Wikiquote itwikiquote https://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.22 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikiquote Discussioni Wikiquote File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Proverbi napoletani 0 317 1219401 1216487 2022-07-28T15:10:15Z Sun-crops 10277 wikitext text/x-wiki {{Indice|Citazioni sui proverbi napoletani|Note|Bibliografia|Voci correlate}} [[Immagine:PinelliNapoli.jpg|thumb|''Costumi del Reame di Napoli'', stampa di Bartolomeo Pinelli]] Raccolta di '''[[Napoli|proverbi napoletani]]'''. ==A== *'''Â altare sgarrupato nun s'appicciano cannele.''' :''Ad [[altare]] diroccato non si accendono candele''.<ref>Cioè: Alle [[donna|donne]] ormai anziane non si fanno moine. (Dal ''Candelaio'' di [[Giordano Bruno]]).</ref> *'''A barca storta 'o puorto deritto.'''<ref name=ship>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 108.</ref> :''A barca storta il porto diritto.'' ::{{spiegazione|Non di rado a chi conduce una vita disordinata la fortuna è propizia.}} *''''A bizzoca è diavulo senza fuoco.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 51.</ref> :''La [[bigotteria|bigotta]] è diavolo senza fuoco.'' *''''A bona campana se sente 'a luntano.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', p. 59.</ref> :''La buona [[campana]] si sente (già) da lontano.'' ::Una persona di autentico valore si riconosce presto. :oppure ::I consigli validi provengono da lontano, dalla saggezza degli anziani. La loro sperimentata efficacia è provata dal fatto che si propagano, divenendo patrimonio di saggezza condiviso. *'''‘A bona parola mògne, 'a trista pògne.'''<ref name="falar">Citato in Mauro Montacchiesi, ''Humanae Historiae'', Aletti Editore, Villanova di Guidonia, 2014, [https://books.google.it/books?id=PWdWAwAAQBAJ&lpg=PT284&dq=affacciata%20'e%20fenesta&hl=it&pg=PT280#v=onepage&q=mogne&f=false p. 284]. ISBN 978-88-591-1693-6</ref> :''La buona [[parola]] munge, la cattiva punge.'' ::La buona parola produce sempre del bene mentre la cattiva punge e nuoce.<ref>L'interpretazione è in ''Humanae Historiae''.</ref> *''''A buscia esce 'ncopp' 'o naso.'''<ref name=Lüge> Citato in ''Anthropos in the world'', gennaio 1998, [https://books.google.it/books?id=wKpJDwAAQBAJ&lpg=PA16&dq=&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p.16]</ref> :''La [[bugia]] esce sul naso.'' ::[[Pinocchio]] lo sa bene: le bugie hanno le gambe corte. ([[Proverbi italiani|Proverbio italiano]]) *'''A cane viecchio zullu zu.'''<ref name=Lüge/> ::Vezzi moine coccole sono armi spuntate contro il [[cane]] anziano, di lunga esperienza, dalla consumata astuzia, rotto a tutti i trucchi. Non inganni, non ti metti nel sacco, non abbindoli tanto facilmente l'uomo esperto; non abboca, non ci casca. *'''‘A capa ‘e sotta fa perdere ‘a capa a capa ‘e còppa.'''<ref>Citato in ''Rivista italiana di dialettologia'', vol. 29-30, Cooperativa libraria universitaria editrice, 2006, [https://books.google.it/books?hl=it&id=XzEqAQAAIAAJ&dq=A+capa+%27e+sotta+fa+perdere+%27a+capa+%27e+c%C3%B2ppa.&focus=searchwithinvolume&q=+capa], [https://books.google.it/books?hl=it&id=XzEqAQAAIAAJ&dq=A+capa+%27e+sotta+fa+perdere+%27a+capa+%27e+c%C3%B2ppa.&focus=searchwithinvolume&q=+capa] p. 128.</ref> :''La testa di sotto (il pene) fa perdere la testa alla testa di sopra (alla testa, al cervello).'' *''''A carne ca coce è chelle ca sta chiù vecine all'uosse.'''<ref name=meatbone>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 117.</ref> :''La [[figlio|carne]] che scotta è quella che sta più vicino all'osso.''<ref name=tradap/> ::Cioè i figli. *'''‘A carne fa ‘a carne e l'amicizia fa ‘e corna.'''<ref name=verschwunden/> :''La carne fa la carne e l'amicizia fa le corna.'' ::Neppure dell'amico più sperimentato è possibile fidarsi ciecamente se entrano in gioco particolari sollecitazioni – come quelle tentatrici della carne – di fronte alle quali la lealtà più provata può vacillare, sgretolarsi e infine cadere in frantumi; allora i privilegi accordati all'amicizia: fiducia, confidenza, familiarità, assiduità nel frequentare l'amico ed il suo ambiente si trasformano in altrettante occasioni per tradire la fiducia ed approfittarne. *'''A carocchia<ref>Colpo che si dà con le nocche della mano chiusa a pugno.</ref> a carocchia, Pulecenella accerette 'a mugliera.'''<ref>Citato in ''Proverbi italiani'', p. 171.</ref> :''Un colpetto dopo l'altro, Pulcinella uccise la moglie.'' ::Una somma di piccoli danni reiterati, col tempo ha un effetto devastante. :::Gutta cavat lapidem (La goccia scava la pietra). ([[Proverbi latini]]) *'''{{sic|A}} casa cu' doj porte 'o diavolo s'a porta.'''<ref>Citato in Antonio Buonomo, ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra, {{small|Vita di un musicista fra dramma e melodramma}}'', prefazione di Roberto De Simone, Effepi Libri, Mone Porzio Catone (RM), 2010, [https://books.google.it/books?id=_aRV1U4XoScC&lpg=PA187&dq=Antonio%20Buonomo&hl=it&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39] ISBN 978-88-6002-020-8</ref> :''La [[casa]] con due porte se la porta il diavolo.'' ::Una casa con due ingressi è perfetta per compiere con sotterfugi azioni disoneste, deplorevoli. *'''''A casa d' 'e pezziente | nun mancano tòzzole.'''''<ref name=gueux>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 652.</ref> o '''''A tavola d' 'e puverielle | nun mancano tozzolelle.'''''<ref name=gueux/> :''A casa dei pezzenti, | non mancano tozzi di pane secco.'' o ''A tavola dei poveretti | non mancano (piccoli) tozzi di pane secco.'' *'''A casa d<nowiki>''</nowiki>o 'mpiso nun parlà 'e corda.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 11.</ref> :''A casa dell'impiccato non parlare di corda.'' *'''A cavallo 'e razza nun serve 'o scurriato.'''<ref name=Lüge/> :''Con (a) un cavallo di razza non serve la frusta.'' ::Le persone in gamba, intelligenti, intuitive, capaci non hanno alcun bisogno per riuscire di ricevere direttive. *'''A [[cavallo]] magro Dio manna mosche.'''<ref name=NAFI>Citato in Partenio Tosco, p. 271</ref> :''A cavallo magro Dio manda mosche.'' ::Le disgrazie si sommano alle disgrazie. *'''A ccavàllo jastemmàto le lùce 'o pilo.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary – {{small|Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano}}'', p. 319.</ref> :''Al [[cavallo]] bestemmiato splende il pelo.'' :A volte, paradossalmente, il maulaugurio produce l'effetto opposto. *'''A ccuóppo cupo poco pepe cape.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 191.</ref> :''In un cartoccio stretto entra poco pepe.''<ref>Traduzione di Sergio Zazzera.</ref> ::È fatica e tempo sprecato farsi capire dagli stupidi. :::Contro la stupidità gli stessi dei lottano invano. ([[Friedrich Schiller]]) *'''A chi pazzèa cu' 'o ciuccio nun le mancano 'e càuce.'''<ref name=AL>Citato in Antonio e Leonardo, ''A Buon 'Ntennitore ... Proverbs of Naples'', lulu.com, 2008.</ref> :''A chi gioca con l'[[asino]] non (gli) mancano i calci.'' *'''A chi troppo s' 'acala, 'o culo se vede'''<ref>Citato in Schwamenthal, §1717.</ref><ref name=zuviel>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 644.</ref> :''Di chi troppo s'abbassa, si vede il sedere.'' ::L'eccesso di umiltà, di arrendevolezza finisce col diventare spregevole e dannoso. *'''A chiàgnere nu muorto so' làcreme perze.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 19.</ref> o '''A chiagnere 'e muorte | {{sic|so}} lacreme perze.'''<ref name=chain/> :''Le lacrime versate per piangere un morto sono lacrime perse.'' ::Le lacrime non possono richiamare in vita chi è morto. :::Non serve a nulla disperarsi se non c'è rimedio. *''''A cicala canta, canta e po' schiàtta.'''<ref>Citato in Pupillo, vol. V, p. 230.</ref> :''La [[cicala]] canta, canta e poi muore.'' ::Il lieto vivere senza darsi pensiero del domani si sconta duramente. *''''A collera è fatta a cuòppo<ref>Involto di carta a forma di cono; quindi largo all'imboccatura, sempre più stretto verso il fondo che è chiuso, senza via d'uscita.</ref> e chi s' 'a piglia schiatta 'ncuorpo.<ref>Schiattà' n'cuórpo: arrovellarsi, rodersi dalla rabbia. {{cfr}} Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 318.</ref>'''<ref>Citato in Rotondo, p. 22.</ref> :''La [[collera]] è fatta a "cuóppo" e chi si adira (se la prende) crepa.'' *'''A coppa 'o cuoreo esce 'a correa.'''<ref name=Provvidenza/> :Dal cuoio (lett. da sopra il cuoio) si ottiene (esce) la cintura (così come un utile per se stesso chi amministra, maneggiandoli con una certa "disinvoltura", i beni che altri gli hanno affidato). *''''A córa è 'a pèggio a scurtecà.'''<ref>Citato in P. Bello e D. Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary – {{small|Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano}}'', 2009, [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA221 p. 221]</ref> :''La [[Coda (anatomia)|coda]] è la parte più difficile da scorticare.'' ::La cosa più difficile è portare a compimento, ultimare un progetto. *''''A crianza è bona tridece mise all'anno.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Per una zuppa di pesce'', [https://books.google.it/books?id=eRLsAwAAQBAJ&lpg=PA70&dq=a%20crianza%20%C3%A8%20bona%20tridece%20mise&hl=it&pg=PA70#v=onepage&q&f=false p. 70]</ref> :''La [[creanza|cortesia]] è buona tredici mesi all'anno.'' *''''A cuscienze 'a pastenàiene e nun ascette!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 161.</ref> :La [[coscienza]] la seminarono e non germogliò!<ref>La traduzione è in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 161.</ref> *'''A cchi mme rà pane, ie u chiamme pate.'''<ref name=cutcut/> :''Chi mi dà pane, io lo chiamo [[padre]].'' *'''A ddo vatte la vecchia ? A casocavallo frisco.'''<ref>Citato con spiegazione in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 392.</ref> :''Dove batte la vecchia? Sul caciocavallo fresco.'' ::La lingua batte dove il dente duole. ([[Proverbi italiani|proverbio italiano]]) *''''''A famma fa {{sic|asci}} 'o lupo | da 'o bosco...'''''<ref name=sleep>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 650.</ref> :''La fame fa uscire il lupo dal bosco...'' *''''''A famma nun tene suonno.'''''<ref name=sleep/> :''La fame non ha sonno.'' ::Il tormento della fame non permette di dormire. *''''A fatìca d'a fémmena s'a màgna 'o ciùccio.'''<ref>Citato in Amato, p. 25.</ref> :''Il lavoro della [[donna]] se lo mangia l'asino.'' ::L'asino, l'eterno irriconoscente è, agli occhi della moglie, il [[marito]]. *''''A femmena bona, si tentata, resta onesta, nun è stata bona tentata.'''<ref name=univira>Citato in '' I Proverbi di Napoli'', p. 15.</ref> :''Se una brava donna resta tale pur se tentata, allora non è stata ben tentata.'' *''''A femmena ciarliera è 'na mala mugliera.'''<ref name=univira/> :''La donna chiacchierona è una cattiva moglie.'' *''''A femmena comme nasce accussì pasce.'''<ref name=univira/> :''La donna come nasce così vive.'' *''''A femmena è 'a canzona d<nowiki>''</nowiki>a casa'''.<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 10.</ref> :''La donna è la canzone della casa.'' *''''A fémmene è comm'au cravone: stutate tte tégne, appicciate tte coce.'''<ref>Citato Apicella, in ''I ritte antiche'', p. 106.</ref> :''La donna è come il carbone: spento ti tinge, acceso ti scotta.'' *''''A femmena è comm' 'o mastrillo<ref>Dal latino ''mus'' + ''tricŭlum'', trappola per catturare topi. In senso lato, ambiente buio e molto stretto.{{cfr}} ''Dizionario napoletano'', p. 192.</ref> aparato.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 11.</ref> :''La donna è come la trappola pronta per essere impiegata (innescata).'' *''''A fémmene è comme 'a jatte, scippe pure si ll'accarizze.'''<ref name=griffe>Citato in ''I ritte antiche'', p. 102.</ref> :''La donna è come la gatta, graffia pure se l'accarezzi'' *''''A femmena è comme 'o tiempo 'e marzo: mò t'alliscia e mò te lascia.'''<ref name=bell/> :''La donna è come il tempo di marzo: ora ti accarezza ora ti lascia.'' *''''A fémmene è culonne, l'omme è fronne.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 109.</ref> o ''''A femmena è culonna e l'ommo è fronna.'''<ref>Citato in [[Ferdinando Russo]] ''Poesie napoletane'', Francesco Perrella Editore, Napoli, 1910, [https://wikisource.org/wiki/Page:Poesie_napoletane_-_Ferdinando_Russo.djvu/212 p.210]</ref> :''La donna è colonna, l'uomo è foglia.'' *''''A femmena è cumme 'a campana: si nun 'a scutuleie nun sona.'''<ref name=bell>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 16.</ref> :''La donna è come la campana: se non la scuoti non suona.'' ::I sentimenti, l'amore ed il desiderio in una donna vanno sollecitati, destati se si vuole ottenere una risposta. *''''A fémmena mette nu punte a coppe au riàvele.'''<ref name=griffe/> :''La donna mette un punto sopra il diavolo; lo batte e lo sorpassa di un punto.'' ::Nella smorfia il diavolo corrisponde al numero 77, la donna al 78. *''''A femmena nun se sposa 'o ciuccio pecché le stracce 'e lenzòle.'''<ref name=bell/> :''La donna non sposa l'asino perché le strapperebbe le lenzuola.'' *''''A femmena senza pietto è 'nu stipo senza piatte.'''<ref name=bell/> :''Una donna senza [[seno]] è come una credenza senza piatti.'' *''''A femmena tène 'e malizie 'nfilate a ciento comme granatelle p' 'ogne capillo d' 'a capa.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 13.</ref> :''La donna ha malizie infilate a cento come granati per ogni capello della testa.'' *''''A fissazióne è pèggio d'a malatìa.''' :''La [[fissazione]] è peggio della malattia.''<ref>Citato in Amato, p. 59.</ref> *''''A forbice è sora carnale d' 'a mala lengua.'''<ref>Citato in ''Vocabolario di proverbi napoletani'', p. 104.</ref> :''La [[forbice]] è sorella carnale della lingua maldicente.'' *''''''A gallina nun fa maje | doie ova.'''''<ref name=dingansich>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 656.</ref> :''La [[gallina]] non fa mai due uova.'' ::La vita deve essere accettata così com'è, senza farsi troppe illusioni. *'''A gatta, che lecca cennere, non le fidare la farina.'''<ref name=horse/> :''A gatta che lecca cenere, non affidare la farina.'' ::Non affidare cose di valore ad una persona indigente o ad un usuraio che divora anche la cenere dei poveri. *''''A gatta d' 'e tittole, fotte e chiagne<ref>Il riferimento, evidentemente ironico, è al caratteristico vocalizzo di richiamo della gatta in calore.</ref>.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 14.</ref> :''La [[gatto|gatta]] dei tetti, fa l'amore e piange.'' ::Ostentare in modo ipocrita miserie, difficoltà per ottenere vantaggi. *''''A gatta pe' ghi' 'e pressa facette 'e figlie cecate.'''<ref name=tokos>Citato in ''Tradizioni ed usi nella penisola sorrentina'', p. 119.</ref> :''La gatta, per andar di fretta, fece (partorì) i figli ciechi.'' ::Ciò che viene deciso o fatto in fretta non può riuscire bene. :::Omnis festinatio ex parte diaboli est. ([[Proverbi latini]]) ::::[[w:|Festina lente]] ([[Modi di dire latini]]) *''''A gatta quanno nu' po' arrevà' ô lardo, rice ca fete.'''<ref name=donkey/> :''La gatta quando non può raggiungere il lardo (arrivare al lardo) dice che puzza.'' *'''''{{sic|'A}} gatto viecchio – sòrece teneriello.'''''<ref name=ohne/> :''A gatto vecchio, topo tenerello.'' *''''A [[legge|légge]] è fatta p<nowiki>'</nowiki>'e fesse.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, Youcanprint, Tricase (LE), [https://books.google.it/books?id=EWiBBgAAQBAJ&lpg=PA177&dq=Vittorio%20Pupillo%20III&hl=it&pg=PA292#v=onepage&q&f=false p. 292] ISBN 978-88-91174-68-0</ref> :''La legge è fatta per i fessi.'' ::Che ne sperimentano più spesso i rigori, le asperità che i benefici. I desti e potenti dispongono di molte risorse per volgere a loro favore la legge o per farsi valere eludendola abilmente. *''''A legge è eguale pe tutte – recette presutte!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 356.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''La legge è uguale per tutti – disse prosciutto!'' *'''A lietto stritto corcate mmiezo.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 427.</ref> :''In un letto stretto coricati al centro.'' ::Esortazione alla prudenza per schivare il pericolo a destra e a sinistra: in una situazione difficile bisogna occupare la posizione più sicura. *'''A lo besuogno se canoscene l'ammice.'''<ref name="Freund">Citato in Giuseppe Galasso, L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia, Guida, Napoli, 2009,[https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&pg=PA371 p. 371]. ISBN 978-88-6042-631-4</ref><ref>Il proverbio è tratto dalla Posilicheata di [[Pompeo Sarnelli]] {{cfr}}''L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia'' [https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&pg=PA371 p. 371].</ref> :''Nel bisogno si conoscono gli amici.'' *'''A lo bove morto non fa prode de se le ponere l'erba a lo naso.'''<ref>Da ''Libro de la Destructione de Troya, volgarizzamento napoletano trecentesco Da [[Guido Delle Colonne]]'', citato in Adam Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', Max Niemeyer Verlag, Tubinga [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PA754&dq=ledgeway%20bove&hl=it&pg=PA754#v=onepage&q=ledgeway%20bove&f=false p. 754]</ref> :''Al [[bue]] morto non è di alcuna utilità mettergli l'erba (sotto) al naso.'' ::Troppo tardi giunge il rimedio quando una situazione è ormai irreparabilmente compromessa. :oppure ::Bisogna prendere atto della realtà sebbene spiacevole, senza ostinarsi a cambiarla se non è più possibile. *'''A lo nfierno è no mutto: Facile è lo descienzo, lo ttornare all'arreto opera perza.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga III, ''[[w:Talia|Talia]] {{sic|overo}} Lo Cerriglio'', p. 259.</ref> :''All'[[inferno]] c'e un detto: Facile è la discesa, il tornare indietro opera persa.'' *'''A lu malo metitore le 'ntóppa 'a 'vantèra<ref>Grande grembiule di pelle indossato sul davanti dai mietitori. {{cfr}} Altamura e Giuliani, p. 272</ref>.'''<ref>Antico proverbio di Sorrento. Citato in Altamura e Giuliani, p. 272.</ref> :''Il grembiule ostacola il cattivo mietitore.'' ::Lo scansafatiche cerca ogni pretesto, anche il più inverosimile, per sottrarsi al lavoro. *''''A lucerna senz'uoglie se stuta.'''<ref>Citato in Gabriella Kuruvilla, ''Milano, fin qui tutto bene'', Laterza, Roma-Bari, 2012. ISBN 9788858103548 [https://books.google.it/books?id=4heODAAAQBAJ&lpg=PT60&dq=&pg=PT60#v=onepage&q&f=false p. 60]</ref> :''La lampada senza olio si spegne.'' ::I sentimenti debbono essere costantemente alimentati *''''A mamma guarda 'a faccia, a mugliera guarda 'e mmane.'''<ref>Citato in ''Vocabolario di proverbi napoletani'', p. 113.</ref> :''La [[mamma]] guarda il volto, la [[moglie]] guarda le mani.'' ::La mamma guarda con gli occhi dell'amore per leggere nel volto del figlio le preoccupazioni che lo affliggono, la moglie guarda con interesse le mani del marito per valutare il guadagno. *'''’A mana corta e chiatta è mariola.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Mariuoli... ma onesti'', [https://books.google.it/books?id=EKPeAwAAQBAJ&lpg=PA38&dq=&pg=PA38#v=onepage&q&f=false p. 38].</ref> :''La [[mano]] corta e grassa è ladra.'' *''''A mano {{sic|dritta}} se serve d' 'a mancina.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 114.</ref> :''La [[mano]] destra si serve della sinistra.'' ::Talvolta per fare del bene bisogna, con un po' di spregiudicatezza, ricorrere a mezzi o persone poco limpide. *'''A meglia medicina? «Vino 'e cantina e purpette 'e cucina».'''<ref>Citato in Cristina Chiabotto, ''Di notte contavo le stelle'', Rizzoli, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=4nhlBAAAQBAJ&lpg=PT54&dq=a%20meglia%20medicina%3F%20vino%20'e%20cantina&hl=it&pg=PT54#v=onepage&q=medicina%20cantina&f=false p. 54]. ISBN 978-88-58-67269-3</ref> :''La migliore [[Farmaco|medicina]]? «Vino di cantina e [[polpetta|polpette]] di cucina».'' *''''A meglia parola è chella ca nun se dice.'''<ref>Citato in Franco Manganelli, ''La cabala nolana: dialoghi sull'asinità ''"di"'' Giordano Bruno'', Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=35F8i-lh6mMC&lpg=PP1&dq=Franco%20Manganelli&hl=it&pg=PA194#v=onepage&q=meglia%20parola&f=false p. 194] ISBN 88-6042-146-2</ref> :''La migliore parola è quella che non si dice.'' ::È sempre più prudente tacere che correre il rischio di [[parlare]] incautamente, avventatamente. *''''A meglia vita è chella d' 'e vaccàre, pecchè tutta 'a jurnàta manèano zizze e denare.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 46.</ref> :''La migliore vita è quella dei [[pastore|mandriani]], perché tutta la giornata maneggiano mammelle (per la mungitura) e [[denaro|soldi]] (i proventi della loro attività).'' ::La quintessenza dell'edonismo e del materialismo: il culmine della felicità - nei termini di questa concezione radicale - si attinge occupando l'intera vita nel godimento di bellezze muliebri e nel maneggio continuo di quantità cospicue di denaro. *''''A mmerda sott'â neve nun se vede.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 48.</ref> :''Le deiezioni sotto la neve non si vedono.'' ::La prudenza è necessaria sempre: non pochi sono abili nel nascondere con perfetto mimetismo la loro vera natura sotto le più candide apparenze. *''''A monaca d' 'e Camaldule muscio nun 'o voleva, ma tuòsto diceva che lle faceva male.'''<ref name=hypo>Citato in Rotondo, p. 49.</ref> :''La monaca dei Camaldoli floscio non lo voleva, ma duro diceva che le faceva male.'' variante: *''''A monaca 'e Casale: muscio nun 'o sentèva e tòsto le faceva male.'''<ref name=hypo/> :''La monaca di Casale: floscio non lo sentiva e duro le faceva male.'' ::Una persona incontentabile, perennemente insoddisfatta e ipocrita. *''''A morte è 'na pazzia: stiénne 'e ccosce e t'arrecrìe.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 50.</ref> :''La [[morte]] è quasi un gioco: stendi le gambe e finisci di soffrire.''<ref>La traduzione è di Antonio Rotondo.</ref> *''''''A morte, nun guarda 'nfaccia a nisciuno.'''''<ref name=chain>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 654.</ref> :''La [[morte]] non guarda in faccia a nessuno.'' *'''‘A morte nun tene crianza.'''<ref name=falar /> :''La [[morte]] non ha buone maniere.'' ::La morte, inesorabile, ghermisce chi vuole, come e quando vuole, senza tante cerimonie. *''''A morte va ascianne 'a ccasione.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 80.</ref> :''La morte va cercando l'occasione.'' *''''A mugliera è cunfessore 'e notte.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 26.</ref> :''La [[moglie]] è il confessore di notte.'' ::Come il sacerdote, la persona con cui potersi confidare certi della sua lealtà. *''''A mugliere è ssiconde pane: vène, tt'accarezze e tt'u leve a mane.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 111.</ref> :''La moglie è (un) secondo pane: viene, ti carezza e te lo toglie da mano.'' *''''A 'mmiria smafara lu mazzo.'''<ref>Citato in ''La virtù dell'elefante'', [https://books.google.it/books?id=3J7wDQAAQBAJ&lpg=PT61&dq=o%20carro%20p'a%20scesa.&hl=it&pg=PT62#v=onepage&q=o%20carro%20p'a%20scesa.&f=false p. 61].</ref> :''L'[[invidia]] stura il deretano'' ::''L'invidia sfoga dal suo stesso culo.''<ref>La traduzione-interpretazione è in ''La virtù dell'elefante'' alla stessa pagina.</ref> *'''A 'o mumento d' 'o besuogno 'e meglio amice so' 'e denare.'''<ref name=mongrand /> :''Nel momento del bisogno i migliori amici sono i [[denaro|soldi]].'' *'''A 'o ricco le more 'a mugliera, a 'o pezzente le more 'o ciuccio.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 34.</ref> :''Al ricco muore la moglie, al pezzente l'asino.'' ::Privilegi ed ingiustizie anche nella disgrazia: il patrimonio del ricco non viene diminuito se non è addirittura accresciuto. Il povero, invece, perdendo la sua sola fonte di sostentamento, perde tutto. *''''A palla spaccate fa u meglie seie.'''<ref name=scugnà/> :''La palla spaccata (cioè il figlio peggiore) fa il migliore «sei» (cioè il miglior punto; ossia la migliore riuscita).''<ref>La traduzione-interpretazione è in ''I ritte antiche'', p. 119.</ref> *''''A pànza è de pellécchia, cchiù ce miétte e cchiù se stennécchia.'''<ref>Citato in Amato, p. 35.</ref> :''Lo [[Pancia|stomaco]] è molto elastico: più lo riempi e più si dilata.'' *''''A preta piccerella 'mmèrteca 'o carro.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 367.</ref> :''La [[pietra]] piccola fa ribaltare il carro.'' ::Mai sottovalutare niente e nessuno: basta un errore, anche molto piccolo, perché venga a galla una lunga serie di malefatte, e nello stesso modo è possibile che una persona apparentemente modesta ed insignificante rovini la reputazione e la posizione di un potente che goda fama di specchiati costumi. *''''A pùppece è comme 'a pàppece, spertose 'a capa a ll'uómmene.'''<ref>Citato in Apicella ''I ritte antiche'', p. 103.</ref> :''Il pube (o la prostituta) è come il tarlo, buca la testa agli uomini.'' *'''A reto me faje murì'; â nanze me faje fuì'{{sic|, A}} reto ''bene mio''; â nanze ''Gesù e Maria!'''''<ref name=tormento>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 117.</ref> :''Da dietro (quando siamo soli) mi fai morire; davanti (in pubblico) mi fai fuggire. Da dietro "Bene mio"; davanti "Gesù e Maria!"'' ::Appassionata audace e spregiudicata in privato; virtuosa, inaccessibile, irreprensibile [[w:coram populo|coram populo]]. *'''''A San Biase''<ref>Il 3 febbraio.</ref>'' | 'o sole p' 'e case | 'o tristo n'esce, 'o bbuono trase.'''''<ref name=Schwärmerei>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 639.</ref> :''A San Biagio | il sole per le case | il triste esce, il buono (bel tempo) entra.'' *'''A S. Gennaro | {{sic|'aiza}} 'a scala.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 642.</ref> :''A [[San Gennaro]] | alza la scala.'' ::A S. Gennaro (19 settembre) è tempo che il raccoglitore di fichi (''<nowiki>'</nowiki>o ficajuolo''), recando con sé il cesto conico (''<nowiki>'</nowiki>a féscena'', usato anche per l'uva) salga sulla lunghissima e strettissima scala per cogliere nel folto dei rami i fichi. *'''A Sant'Andulino<ref>Sant'Antonino di Sorrento, che la Chiesa cattolica ricorda il 14 febbraio.</ref>'o sole p' 'e marine.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 18.</ref> :''Per la ricorrenza di [[Antonino di Sorrento|Sant'Antonino]], il sole di primavera (già splende) sulle spiagge della costiera.'' ::Proverbio di [[Sorrento]]. *'''A sante nu' fa vute, e a criature nu' prummettere.'''<ref name=Provvidenza/> :''A santi non fare voti e a bambini non fare promesse.'' *'''A sante viecchie nun s'appicciano cchiù lampe.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 42.</ref> :''A santi vecchi non si accendono più lampade.'' ::Chi da giovane era rispettato perché potente e influente da vecchio – divenuto inutile – verrà trascurato. *''''A stu munno<ref>''Nunno'', refuso, nel testo.</ref>sulo 'o cantaro è nicessario.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', p. 34</ref> :''A questo mondo solo il pitale è necessario.'' ::Niente, in fondo, è assolutamente indispensabile e nessuno si illuda di esserlo; con o senza di noi la vita fa il suo corso. *''''A tristezza è ll'ombra d' 'o diavulo.'''<ref>Citato in ''Vocabolario di proverbi napoletani'', p. 65.</ref> :''La [[tristezza]] è l'ombra del diavolo.'' *''''A vìpere ca muzzecaie a mmuglièreme, murette 'i tuosseche.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 112.</ref> :''La vipera che morse mia moglie morì avvelenata (di veleno).'' *''''A vita è comme 'a scala do vallenaro: è corta e chiena 'e merda.'''<ref>Citato in ''Proverbi italiani'', Associazione culturale Adventure, p. 176.</ref> :''La [[vita]] è come la scala del [[pollaio]]: è breve e piena di merda.''<ref>La traduzione è in ''Proverbi italiani'', p. 176.</ref> *''''A vita è 'n'affacciata 'e fenesta.'''<ref>Citato in Schwamenthal, §5907.</ref> :''La vita è un affacciarsi alla finestra.'' ::Breve è la vita, una fugace visione che presto dilegua. :::''Porpora e rosa: egual destino; belle | fin che durino gocce dell'aurora; | ma che il Padre dei vivi le dardeggi | d'un solo raggio, e vedile avvizzire. | Breve è la vita ai fiori; orgoglio, fasto, | al mattino, e la sera già decade | loro impero e calamità li reca | a trista morte.'' ([[Acolmiztli Nezahualcóyotl]]) *''''A vita è 'n'arapute i cosce e na nzerrate i casce!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 83.</ref> :''La vita è un'apertura di gambe (della partoriente) ed una chiusura di cassa (da morto)!''<ref>La traduzione è in ''I ritte antiche'', p. 83.</ref> *''''A votta dà chello che tene.'''<ref name=barrique>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 116.</ref> :''La [[botte]] dà quello che contiene.'' ::Alle persone bisogna chiedere solo ciò che sono in grado dare, non l'impossibile. *'''‘A vutata d'‘o vico, bonanotte all'amico.'''<ref name=verschwunden/> :''Appena svoltato il vicolo, (puoi anche dire) buonanotte all'amico.'' ::E all'amicizia che, labile e mutevole come tutte le cose umane, finisce. *'''Accossì comme vaje tu si tenuto.'''<ref> Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga VIII, ''[[w:Urania|Urania]], {{sic|overo}} Lo sfuorgio'', p. 327.</ref> :''Come vai così sei considerato.'' ::''C'a sto siecolo tristo | se nnorano li panne | e non se dice cchiù da dove viene, | si non come tu vai.'' Perché in questo tristo secolo si onorano gli abiti e non si dice più da dove vieni, ma come tu vai.<ref>In ''Le Muse napolitane'', p. 327.</ref> *'''Acqua d'austo | dénchie 'e fuste.'''<ref name=cappotto>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 641.</ref> :''Pioggia di agosto, riempie i fusti (del vino nuovo, perché si vendemmierà con abbondanza.)'' *'''Acrus est!<ref>Esclama il sacerdote.</ref> – Te l'haje 'a vèvere – dicètte 'o sacrestano.'''<ref>Ciato in Rotondo, p. 26.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''È aspro! – Te lo devi bere – disse il sacrestano.'' :Regolamento di conti fra prete e sacrestano che, non sopportando più i maltrattamenti del primo, ha sostituito il vino da consacrare con aceto costringendolo a berlo durante la messa. ::La lezione che ti viene impartita è dura, ma l'hai meritata e devi accettarla. Più in generale: essere costretti ad accettare un male inevitabile, ingoiare il rospo. *'''Ad arvolo caduto, accetta, accetta.'''<ref name=NAFI/> :''Ad [[albero]] caduto, accetta, accetta.'' ::Tutti infieriscono su chi è caduto in disgrazia. *'''Add'amice e add' 'e pariente nun {{sic|ce'}} accatta' e nun {{sic|ce}} vennere niente.'''<ref name=mongrand/> :''Da amici e da parenti non [[commercio|comprare]] e non [[commercio|vendere]] niente.'' *'''Addò c'è gusto, nun c'è perdenza.'''<ref name=velo/> :''Dove c'è gusto non c'è perdita.'' ::Non contano spese o sacrifici, se una cosa è stata fatta con piacere. *'''Addo' i' metto 'a prora, llà n'jèsce 'o viento''' <ref name=desdicha>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 227.</ref> :''Dove io drizzo la prua, di la esce il vento.''<ref>Traduzione di Sergio Zazzera.</ref> ::Non me ne va bene una. :::Proverbio di [[Sorrento]].<ref name=essezeta /> *'''Addo' 'nce sta 'o bbene nun se more.'''<ref>Citato in ''Citato in Altamura e Giuliani'', p. 230.</ref> :''Dove c'è il bene non si muore.'' ::Possibile significato: Dove c'è ricchezza, si è più protetti dal rischio di morire per fame o malattie. :oppure ::Possibile significato: Nelle famiglie in cui ci si vuole veramente bene la morte non cancella il ricordo delle persone amate. *'''Addo' nu' 'nce trase ll'aco, 'nce trase 'a capa.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 192.</ref> :''Dove non entra (passa) l'ago, entra la testa.'' ::Un monito a provvedere tempestivamente alle riparazioni, prospettando le devastanti conseguenze di un lungo rinvio. *'''Aje voglia 'e mettere rumma, 'nu strunzo n'addiventa maje [[babà]].'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire'' - Campania, p. 52.</ref> :''Hai voglia di versare rum, uno [[stupidità|stronzo]] non diventa mai un babà.'' ::Si può camuffare, "confezionare", ornare, truccare un idiota come si vuole, l'idiozia non ne verrà neppure scalfita. Malgrado tutti gli sforzi prodigati un idiota resta un idiota, sempre identico, sempre riconoscibile. *'''All'anno stuorto, l'uorto; a lo stuorto stuorto, la capra e l'uorto; all'anno stuorto e restuorto stuorto, la capra l'uorto e lu puorco.'''<ref name=DonBenedetto/> :''All'anno (nell'anno) storto (cattivo) (acquisto) l'orto; in quello storto storto, la capra e l'orto; in quello storto ma proprio storto storto, la capra l'orto e il maiale.'' ::All'accorto contadino, infallibilmente perseguitato dalla sventura, riesce con altrettanto infallibile e mirabile regolarità la conversione alchemica della cattiva, della molto cattiva annata e dello stesso annus horribilis in una vera e propria cornucopia (opportunamente celata sotto un manto di vittimismo). *'''Allìsciate 'a gnora e stìpete 'o serviziale.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 41.</ref> :''Tratta con ogni riguardo (lett: liscia, adula) la [[suocera]] e tieni pure da parte il clistere.'' ::Diplomazia e salute: un atteggiamento conciliante previene logoranti conflitti, assicura la quiete domestica e, prevenendo possibili effetti avversi a carico dell'intestino, dispensa dal ricorso ai servizi del serviziale. Sopire, troncare. *'''Allonga la via, e va a la casa.'''<ref name=NAFI/> :''Allunga la [[strada]] e vai a casa.'' ::Sii innanzitutto prudente. *'''Ama l'amico co lo vizio sujo.'''<ref name=Freund/> :''Ama l'amico con i suoi difetti.'' *'''Amice 'a luntano se vasano 'e mane.'''<ref name=mongrand /> :''Amici da lontano si baciano le mani, (la costante vicinanza può essere causa di contrasti).'' ::[...] i veri amici si amano e si rispettano anche da lontano.<ref>Interpretazione proposta, in aggiunta a quella corrente, da Giuseppe Galasso. {{cfr}} ''L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia'', nota a p. 372.</ref> *'''Amice e vino hann' 'a essere viecchie.'''<ref name=Freund/> :''Amici e vino devono essere vecchi.'' ::Devono essere provati col tempo. *'''Amice povere, amice scurdate.'''<ref name=verschwunden>Citato in ''L'altra Europa. {{small|Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia}}'', p. 373.</ref> :''Amici poveri, amici dimenticati.'' *'''Amice puverielle, casecavalle perdute.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. Dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro'', vol II, Youcanprint, Tricase (LE), 2014. ISBN 9788891147530, [https://books.google.it/books?id=Qj3wAwAAQBAJ&lpg=PA224&dq=amice%20puverielle%20casecavalle%20perdute&hl=it&pg=PA224#v=onepage&q&f=false p. 224]</ref> :''Amici poveri, caciocavalli persi.'' ::Non bisogna sperare [[dono|doni]] da amici poveri. *'''Amicizia e primm'ammore non se scordano maje.'''<ref name=mistero/> :''Amicizia e primo amore non si dimenticano mai.'' *'''Amico pruvato vale cchiù 'e 'nu parentato.'''<ref>Citato in [[Giuseppe Galassso]], ''L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia'', Guida, Napoli, 2009, [https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&pg=PA371 p. 371]. ISBN 978-88-6042-631-4 </ref> :''Amico provato vale più di un parente.'' *'''Amicizia stretta stretta, nun te n'jesce nette nette.'''<ref name=verschwunden/> :''Amicizia molto stretta, non te n'esci del tutto a netto.'' ::Non si mantiene un forte legame forte amicizia senza donare nulla, senza cedere nulla, né lo si scioglie senza nulla rimetterci. *'''Amico trase e penza ca cca' nun se fa credenza, 'a facette na' vota, perdette l'amico e nun fuie pavate.'''<ref name=mongrand/> :''Amico, entra e considera che qui non si fa credito, lo feci una volta, persi l'amico e non fui pagato.'' *'''Ammico mio cortese, comme aje le ntrate, accossì fa le spese.'''<ref name=NAFI/> :''Amico mio cortese, come hai (sono le tue) le entrate, così (in proporzione) fai le spese.'' *'''''Ammore d' 'o lietto | fa scurdà chillo d' 'o pietto.'''''<ref name=ohne/> :''L'amore carnale, sensuale (del letto) | fa dimenticare quello del cuore (del petto).'' *'''Ammore de patrone e vine 'e fiasco {{sic|a}} sera so' buono e 'a matina so' sciacqua.'''<ref name=mom/> :variante *'''Ammore de patrone, e {{sic|bino}} de fiasco, la sera è buono e la mattina è guasto.'''<ref name=spunto>Citato in ''Le Muse napolitane'', Egloga III, ''Talia, {{sic|overo}} Lo Cerriglio'', p. 263.</ref> :''L'amore del padrone e il vino del fiasco: la sera sono buoni e la mattina sono guasti.'' *'''Ammore 'e mamma nun te 'nganna.'''<ref name=mom>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 29.</ref> :''L'[[Amor materno|amore di una madre]] non può ingannare.'' *'''Ammore e [[scabbia|rogna]] nun se po' nasconnere.'''<ref name=mom/> :''[[Amore]] e rogna non si possono nascondere.'' *'''Ammore nun vo' bellezza, appetito nun vo' sauze, l'accattare nun vo' amicizia.'''<ref name=mongrand/> o '''''Appetito nun vò sàuza | e ammore nun {{sic|vo'}} bellezza.'''''<ref name=ohne/> :''L'amore non vuole bellezza, l'appetito non vuole salse, il comprare non vuole amicizia.'' ::Il vero amore prescinde anche dalla bellezza, l'appetito non richiede salse o condimenti sofisticati, il comprare non è compatibile con un rapporto di amicizia.<ref>L'interpretazione è di Giuseppe Galasso.</ref> *'''''Ammore senz'ammore | sciore senz'addòre.'''''<ref name=ohne>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 653.</ref> :''Amore senza amore | fiore senza profumo. (odore).'' *'''Anema senz'ammòre, sciòre senz'addòre.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 52.</ref> :''[[Anima]] senza amore, fiore senza profumo (odore).'' ::Un'anima incapace di amare è arida, sterile come un fiore a cui manca il profumo. *'''Angappa pe primmo! fossero pure mazzate.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, <nowiki>''</nowiki>''O tavuto'', 2012. ISBN 9781471795862, [https://books.google.it/books?id=4gXcAwAAQBAJ&lpg=PA29&dq=&pg=PA29#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Sii sempre il primo a prendere! (acchiappa per primo, non restare mai indietro, sii sempre in anticipo su tutti, fatti sempre avanti per primo), fossero anche percosse.'' *'''Areto ô monte nce sta 'a scesa.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore ...'', p. 9.</ref> :''Dietro il monte (oltre la vetta) c'è la discesa.'' ::Non scoraggiarti di fronte alle difficoltà perché una volta superate, tutto diventa più facile. *'''Arremedia pe mmo, ca Dio nce penza appriesso.'''<ref name=assa fa'>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT297#v=onepage&q&f=false p. 297].</ref> :''[[rimedio|Rimedia]] come puoi per ora, che [[Dio]] ci pensa dopo.'' *'''Arrore cummette chi va cercanno ova d<nowiki>''</nowiki>o lupo.''' <ref name=wolfeggs>Citato in ''A Buon 'Ntennitore...'', p. 10.</ref> :''Commette un errore chi va in cerca di uova del lupo.'' ::Non ha senso cercare l'impossibile. *'''Astipa ca truove.'''<ref name=wolfeggs/> :''[[risparmio|Conserva]] che trovi.'' *'''Astipate 'o piezzo janco pe' quanno veneno 'e tiempe nire.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore...'', p. 11.</ref> :''[[risparmio|Conserva]] il pezzo bianco''<ref>'O piezzo janco: con questa espressione ci si riferiva anche ad un'antica moneta d'argento.</ref>'' (un pezzo di [[pane]]) per quando verranno i tempi neri.'' *'''Attacca o ciuccio addò vò o patrone.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', Stabilimento Tipografico dei fratelli De Angelis, Napoli, 1867, [https://books.google.it/books?id=g7KZAHxOSN4C&dq=&pg=PA53#v=onepage&q=nticchia&f=false p. 53] </ref> :''Lega l'asino dove vuole il padrone.'' *'''''Auciello viecchio, | nun trase 'ncaiola.'''''<ref name=ohne/> :''Uccello vecchio, | non entra nella gabbia.'' ::Bisogna accettare le cose come sono e dismettere ogni illusione: il tempo porta via bellezza e ardori giovanili, occorre rassegnarsi a questo e riconoscere – benché a malincuore − che per il vecchio, mogio e un po' spiumato "uccello", la "gabbia" è divenuta impenetrabile... *'''Aùrie sènza canìsto, fà abberé ca nun l'é vìste.'''<ref>Citato in Amato, p. 29.</ref> :''Auguri senza canestro, fingi di non averli visti.'' ::Un [[augurio]] non accompagnato da un [[Dono|regalo]] va ignorato. *'''''Autàto 'o vecariello | menate 'e vermecielle.'''''<ref name=consuòlo>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 655.</ref> :''Girato il vicoletto, buttate i vermicelli (spaghetti<ref>{{cfr.}}''Napoli, punto e basta?'', p. 655.</ref>).'' ::''Una volta che il corteo funebre ha girato nel vicoletto, calate gli spaghetti.'' ==B== *'''Basta cu' 'a malincunia! Parlammo 'e cose allegre! Comm'è stato 'o funerale 'e Don Ciccillo?'''<ref>Citato in Rotondo, p. 81.</ref> :''Basta con la malinconia! Parliamo di cose allegre! Com'è stato il funerale di Don Francesco?'' ::Riferito a chi ha l'abitudine di parlare sempre di disgrazie o di argomenti tristi. *'''Bella cosa è la pace. No la conosce 'n terra chillo che no provaie primmo la guerra.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga I, ''Clio {{sic|overo}} Li smargiasse'', p. 243.</ref> :''Bella cosa è la [[guerra e pace|pace]]. Non la conosce sulla terra chi non ha provato prima la guerra.'' *'''Bizzoca bissebisse fino a che nun trova isso; quanno l'ha truvato, è stato Dio che me l'ha mannato.'''<ref>Citato in Paliotti, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=fMQbAQAAIAAJ&dq=Bizzoca+bisse-bisse&focus=searchwithinvolume&q=bissebisse p. 16].</ref> :''La bigotta biascica preghiere fino a che (non trova lui) non trova un un uomo; appena l'ha trovato, dice: è stato Dio che me l'ha mandato.'' *'''Bizzoche e spingule 'nganna: marito quanno, marito quanno?'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 56.</ref> :''Bigotte e "spille alla gola" (inaccessibili, di austeri, severi costumi): quando, quando il marito?'' ::Possono far credere come vogliono di pensare solo a Dio e all'anima! Anche le donne che affettano il più assoluto disinteresse per gli uomini, non pensano ad altro che a trovar marito. *'''Bona maretata, né socra né cainata.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 148.</ref> :''Per un buon matrimonio, né [[suocera]] né [[cognata]].'' *'''Bona vita e tristo testamiento.'''<ref name=kick/> :''Bella (buona) vita e triste testamento.'' ::Dopo di noi, il diluvio ([[Madame de Pompadour]]): dilapidando con indifferenza le proprie sostanze, si lasciano gli eredi in miseria. *'''Bone parole e triste fatte 'ngànnano li sàpie e li pazze.'''<ref name=crisostomo>Citato in Rotondo, p. 83.</ref> :''Belle parole e tristi fatti ingannano i saggi e i pazzi.'' ::È facile carpire la buona fede di tutti a chi avendo il dono della parola può nascondere abilmente le sue azioni riprovevoli. *'''Buono è l'amico, caro è 'o parente, ma povera 'a sacca toja si nun {{sic|c'è}} stace {{sic|.}} niente.'''<ref name=sophoi>Citato in '' I Proverbi di Napoli'', p. 57.</ref> :''Buono è l'amico, caro è il parente, ma povera la tua tasca se non c'è niente.'' ::È giusto voler bene ad amici e parenti, ma attenti a non rovinarsi per loro. *'''Buonu tiempo e malu tiempo nun durano tutto 'o tiempo.'''<ref name=sophoi /> :''Buon tempo e cattivo tempo non durano tutto il tempo.'' ::Nulla dura per sempre, tutto passa, le buone come le cattive cose. *'''Busto troppo strìtto, ambrèssa se schiàtta.'''<ref name=crisostomo /> :''Busto troppo stretto scoppia presto.'' ::Una donna dai principi estremamente rigidi può improvvisamente cedere... :::Un'amicizia troppo stretta potrebbe rompersi. ==C== *'''С'o vino pure 'o saputo addiventa animale.'''<ref>Citato in Paliotti, p. 84.</ref> :''Col [[vino]] anche una persona colta diventa un animale.'' *'''''Candelòra, | state dinto e {{sic|vierne}} fora.'''''<ref name=Schwärmerei/> :''Candelora, estate dentro e inverno fuori.'' *'''Canta ca te faje canonico!'''<ref>Citato in {{es}} Giuseppe Cafiero, ''De Ambiguitate'', traduzione di M. Marín Ramírez, Bubok Publishing S. L., Madrid, 2019, [https://books.google.it/books?id=nUzBDwAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA633&dq=&pg=PA633#v=onepage&q&f=false 633]. ISBN 8468541095</ref> :''Canta, che ti fai (diventerai) canonico!'' ::{{spiegazione|Come i canonici della Cattedrale che per essere sentiti da tutti, spesso cantano L'Ufficio divino a voce alta. Detto con ironia di chi, non avendo fondate ragioni a sostegno dei propri argomenti, cerca comunque di prevalere urlando: Alza la voce, urla, urla di più, così avrai di sicuro ragione! Ne consegue l'osservazione più generale, in chiave ironica, che ha ragione non chi ha validi argomenti, ma chi alza di più la voce, chi fa più strepito, chi sovrasta urlando.}} *'''Cantanno se smèsa 'o dulore.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 85.</ref> :''[[canto|Cantando]] si dimezza il dolore.'' *'''Capo de casa, sia capo de vrasa.'''<ref name=tizzo>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga VI, Erato, p. 307.</ref> :''Capo di casa sia capo di brace (lo sia davvero, si faccia rispettare).'' *'''Carcere e malatie, se vede 'o core 'e 'll'amice.''' <ref name=mongrand /> :''Carcere e malattie, (è lì che) si vede il cuore degli amici.'' *'''Càrte e ddònne fànno chéllo che vvònno.'''<ref>Citato in Amato, p. 176.</ref> :''[[Carta da gioco|Carte]] e donne fanno quello che vogliono.'' *'''Cavallo caucenaro cchiù ne leva, che ne dà.'''<ref name=kick>Citato in Partenio Tosco, p. 277.</ref><ref name=puiser/> :''Il cavallo che sferra calci ne tira più a vuoto di quanti ne dia.'' ::Chi attacca, insulta facilmente gli altri finisce con molta probabilità per avere la peggio. *'''Che te ne pare d' 'a menesta? È bbona? – È bbona – respose isso –; ma non è cosa da farene fondamiento. Non capite ca – dice lo spagnuolo: – sobre una cosa redonda, non se hace buen edificio?'''<ref>Da Sarnelli, ''Posillicheata'', citato in Rotondo, p. 96.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Che te ne pare della minestra? È buona? – È buona – rispose lui –; ma non è cosa da farne fondamento. Non capite che – dice lo spagnolo – sopra una cosa rotonda non si costruisce un buon edificio?'' ::Nulla può riuscire se manca una base solida, né un buon edificio su una superficie rotonda né un buon pranzo che incominci con una semplice minestra. *'''Chella ca l'aiza 'na vota l'aiza sempe.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 66.</ref> :''La donna che l'ha fatto una volta, lo farà sempre.'' *'''Chella cammisa ca nun vo' stà cu tte, pigliala e stracciala!'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. Riflessioni sulla sapienza del passato, per un corretto comportamento nel presente'', vol I, Youcanprint, Tricase (LE), 2013. ISBN 9788891115768, [https://books.google.it/books?id=KLECAwAAQBAJ&lpg=PA122&dq=a%20cammisa%20ca%20nun%20vo'%20sta%20cu%20tte%20pigliala%20e%20stracciala&hl=it&pg=PA122#v=onepage&q&f=false Anteprima Google p. 122]</ref> oppure '''Cammisa ca' nu' vo' stà' cu' tico, stracciala.'''<ref name=lacchè/> :''Quella camicia che non vuol stare con te, prendila e stracciala!'' ::Non consentire che si trascini penosamente un rapporto falso e sterile con chi non ti apprezza. Troncalo risolutamente se la tua compagnia e la tua amicizia non sono accette. *'''Chello, che cchiù se nega cchiù allumma appetito.'''<ref name=tizzo/> :''Ciò che più si nega, più accende la brama.'' *'''Chello ca pe te non buoje pe l'aute non sia.'''<ref name=unicuique>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT127#v=onepage&q&f=false Google Books]</ref> :''Quello che per te non vuoi, per gli altri non sia.'' *'''Chello, che tu non bide 'n sciore, non l'apettare manco 'n frutto.'''<ref name=fructus> Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga VIII, ''[[w:Urania|Urania]], {{sic|overo}} Lo sfuorgio'', p. 332.</ref> :''Quello che tu non vedi in fiore, non aspettarlo nemmeno in frutto.'' *'''Chello, che te dice lo specchiale non te lo {{sic|ddice}} soreta carnale.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', VII, ''[[w:|Polinnia|Polinnia]], {{sic|overo}} Lo vecchio nnammorato'', p. 314.</ref> :''Quello che ti dice lo [[specchio]] non te lo dice (neppure) tua sorella carnale.'' *'''Chello che fa Dio tutto è buono.'''<ref name=assa fa'/> :''Quel che fa Dio, è tutto buono.'' *'''Chello che non se fa non se sape.'''<ref name=HelpmeGod/> :''Quello che non si [[fare|fa]] non si sa.'' ::E solamente quello, perché ,viceversa, tutto quello che si fa prima o poi si viene a sapere. *'''Chello è lo bello che a lo core piace.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', VI, ''[[w:Erato|Erato]], {{sic|overo}} Lo giovane nzuraturo'', p. 303.</ref> :''È bello quello che piace al cuore.'' *'''Chi abbàja assaje se fa 'na panza 'e viento...'''<ref>Citato in Rotondo, p. 96.</ref> :''Chi [[ira|abbaia]] molto si fa una pancia di vento...'' ::Sbraitare per ogni più piccola difficoltà non serve a nulla tranne che ad accumulare frustrazione; chi ascolta, infatti, si abitua presto ai frequenti scoppi d'ira e, anziché temerli, finisce per non tenerli più in nessun conto. *'''Chi amicizia tene, chino va e chino vene.'''<ref name=verschwunden/> :''Chi ha amicizia pieno (di doni per l'amico) va e pieno (di doni ricevuti dall'amico) viene.'' *'''Chi arrobba poco, arrobba assaje.'''<ref name=donkey/> :''Chi ruba poco, ruba (è perfettamente capace di rubare) assai.'' *'''Chi autro non pote se corca co la mogliere.'''<ref> Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga VIII, ''Urania, {{sic|overo}} Lo sfuorgio'', p. 326.</ref> :''Chi non può altro vada a letto con la moglie.'' ::Non si deve desiderare quanto oltrepassa le proprie possibilità. *'''Chi chiagne fotte a chi rire.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di [[Napoli]]'', p. 74.</ref> :''Chi [[piangere|piange]] "la spunta" su chi ride.'' ::Piangere conviene, lamentarsi paga. Chi sopporta con dignità, chi cela il proprio disagio, forse anche dissimulandolo con il sorriso, è ignorato e dimenticato; in breve: si ottiene molto di più lamentandosi incessantemente che accontentandosi. *'''Chi cuffeja, se cunfessa.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 86.</ref> :''Chi [[scherno|sfotte]] mette allo scoperto la propria stupidità.'' *'''''Chi d'aùsto nun è vestuto | nu malanno ll'è venuto!'''''<ref name=cappotto/> :''Chi di agosto non è vestito (non si è già procurato abiti per l'inverno) | un malanno gli è venuto.(può dare per scontato che gli verrà un malanno.'' ::Chi per agosto non si è già procurato abiti invernali, può dare per scontato che presto incorrerà in qualche malattia. *'''Chi bene fa male aspetta.'''<ref name=desert/> ::Bisogna mettere in conto in anticipo che la generosità sarà ripagata con l'ingratitudine, se non anche peggio. *'''Chi fa 'nu bene pe' ricavarne male, è peggio 'e n'animale.'''<ref>Citato in Paliotti, p. 122.</ref> :''Chi fa una [[buona azione]] pur sapendo che ne otterrà del male, è peggio di un animale.'' *'''''Chi fatica, magna sardina, | chi nun fatica, magna gallina.'''''<ref name=anchovy>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 645.</ref> :''Chi sgobba, magna sardina, | chi se ne sta in ozio, mangia gallina.'' *'''Chi fila secca, e chi cocina allecca.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 416.</ref> :''Chi fila si fa magro, e chi cucina lecca.'' ::L'artigiano smagrisce; e chi amministra e governa sempre piglia grasso.<ref name=Lossia/> *'''Chi fraveca e sfraveca nun perde mai tiempo.'''<ref>Citato in ''I proverbi di Napoli'', p. 79.</ref> :''Chi costruisce e distrugge non perde mai tempo.'' ::Chi fa e disfà impiega bene il tempo perché cerca di migliorare l'opera. :oppure ::Chi non resta mai in ozio impiega vantaggiosamente il proprio tempo. :oppure, in senso ironico: ::La tela di Penelope: chi costruisce e disfà continuamente la sua opera perde solo tempo o vuole intenzionalmente perdere tempo (e sprecare risorse), per perseguire un obiettivo recondito. *'''Chi gliotte sano, more affocato.'''<ref name=kick/> :''Chi inghiotte sano, muore soffocato.'' ::Chi scialacqua tutte le proprie sostanze finisce per mancare anche di quanto è strettamente necessario per vivere. *'''Chi guverna 'a rrobba 'e ll'ate, nun se cocca senza magnà!'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi - Una guida sicura per le stagioni della vita, vol. V, [https://books.google.it/books?id=HKZwDQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q&f=false Anteprima Google p. 41]''</ref> :''Chi amministra i beni degli altri, non si corica digiuno!'' *'''Chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato.'''<ref>Citato in [[Arrigo Petacco]], ''La Storia ci ha mentito'',''{{small|Dai misteri della borsa scomparsa di Mussollini alle «armi segrete» di Hitler, le grandi menzogne del Novecento}}'' Mondadori, [https://books.google.it/books?id=UiY-AwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Arrigo%20Petacco&hl=it&pg=PT6#v=onepage&q&f=false p. 6].</ref><ref>Nella canzone del 1944 ''Simme 'e Napole'' di [[Giuseppe Fiorelli]] musicata da Nicola Valente: ''Basta ca ce sta 'o sole | basta ca ce sta 'o mare | 'na nenna accore accore | e 'na canzone pe' cantà | chi {{sic|'a}} avuto, {{sic|'a}} avuto, {{sic|'a}} avuto | e chi {{sic|'a}} dato, {{sic|'a}} dato, {{sic|'a}} dato | scurdammoce 'o passato | simme 'e Napule, paisà.'' ''Basta che c'è il sole | che c'è rimasto il mare | un'innamorata stretta stretta cuore a cuore | e una canzone per cantare | chi ha avuto, ha avuto, ha avuto | e chi ha dato, ha dato, ha dato | Dimentichiamoci il passato | siamo di Napoli, paisà (compaesano).''Citato in [[Luciano De Crescenzo]], ''Socrate'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=qC-WAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Luciano%20De%20Crescenzo%20socrate&hl=it&pg=PT68#v=onepage&q&f=false p. 68].</ref> ::{{spiegazione|Dimentichiamo risentimenti, rancori, torti, ragioni. Quello che è stato è stato, a che serve consumarsi nell'amarezza? Mettiamo una pietra sul passato e viviamo insieme riconciliati e in pace.}} *'''Chi have genio 'e filà' fila vecino {{sic|'ò}} spruoccolo.'''<ref name=gutundbose/> :''Chi ha voglia di filare fila (anche) vicino allo (con lo) stecco.'' ::A buon cavalier non manca lancia. ([[proverbi italiani]]) *'''Chi magna fa mulliche.'''<ref>Citato in Schwamenthal §1295.</ref> :''Chi [[mangiare|mangia]] fa molliche.'' ::Chi è ricco può trascurare piccoli sprechi. :oppure ::Non è possibile agire in assoluta segretezza, perché delle nostre azioni resta sempre una sia pur minima traccia. *'''Chi mosta, gosta; e chi vede schiatta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 246.</ref> :''Chi ostenta, gode; e chi vede crepa.'' ::Contro gli invidiosi. *'''''Chi nasce more.'''''<ref name=chain/> :''Chi nasce muore.'' *'''Chi non mette esca a ll'ammo, non piglia maje pesce.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 40.</ref> :''Chi non mette esca all'amo, non prende mai pesce.'' ::Se non porgi sotto mano, Ottener pretendi invano.<ref name=Lossia/> *'''Chi n'arrobba, n'ha roba.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri.'', p. 64.</ref> :''Chi non ruba, non ha roba (beni).'' *'''Chi pate p'ammore, non sente dolore.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri.'', p. 432.</ref> :''Chi soffre per amore, non sente dolore.'' *'''Chi piscia contra viénto se 'nfonne.'''<ref>Citato in ''Altamura e Giuliani'', p. 248.</ref> :''Chi orina controvento si bagna.'' ::Chi sceglie di andare contro corrente subirà un danno. *'''Chi s'annammora d<nowiki>'</nowiki>'e capille e d<nowiki>'</nowiki>'e diente, s'annammora 'e niente...'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', p. 59.</ref> :''Chi si [[Innamoramento|innamora]] (solo della bellezza) dei capelli e dei denti, s'innamora di niente...'' ::Perché con il tempo la bellezza svanisce. *'''Chi se cocca cu' 'e criature se sose 'nfuso.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di [[Napoli]]'', p. 97.</ref> :''Chi dorme coi bambini si risveglia bagnato.'' ::Lo spiacevole risveglio di chi ha dato fiducia a chi non lo meritava. *'''Chi se coverna da pazzo, da sapio se dole.'''<ref>Citato nel ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri.'', p. 149.</ref> :''Chi si comporta da [[follia|matto]], quando rinsavisce si duole del mal fatto.''<ref name=Lossia /> *'''Chi se cunfida cu' 'n'amico se trova cu' nu nemico.'''<ref name=Freund/> :''Chi si confida con un amico si ritrova con un nemico.'' ::Forte dei segreti che gli abbiamo confidato, chi un tempo ci fu amico potrebbe trasformarsi nel nostro più temibile nemico. *'''Chi se guarda 'o sujo, nu' fa latre a nisciuno.'''<ref name=yesman/> :''Chi sorveglia, chi custodisce bene le sue cose, non fa ladro nessuno.'' *'''Chi se mette appaura nun se cocca cu'e femmene belle!'''<ref>Citato in Francesco Pinto, ''Il lancio perfetto'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=gJI8AwAAQBAJ&lpg=PT44&dq=Chi%20se%20mette%20appaura&hl=it&pg=PT44#v=onepage&q&f=false p. 44].</ref> :''Chi ha paura, chi non ha coraggio non va a letto con le belle donne.'' *'''Chi se ntrica resta ntricato.'''<ref name=unicuique/> :''Chi s'immischia resta invischiato.'' *'''Chi se venne 'u culo po' nun se pò chiù assettà'.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 47.</ref> :''Chi vende il proprio sedere non potrà più sedersi.'' ::Per smodata avidità si finisce per restare privi anche dell'indispensabile. *'''Chi semmena 'nmiezo 'e 'llacreme, arrecoglie {{sic|'mziezo}}<ref>Refuso: 'nmiezo, in mezzo, fra.</ref> 'a priezza.''' <ref>Citato in Rutigliano, p. 109.</ref> :''Chi semina fra le [[lacrima|lacrime]], raccoglie nella gioia.'' ::Il sacrificio è un seme fecondo. *'''Chi serve 'ncorte, 'mpagliara more.'''<ref name=lacchè>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola Sorrentina'', p. 102.</ref> :''Chi serve nel cortile, muore su di un pagliaio.'' *'''Chi sta vicino 'o sole nun sente friddo.'''<ref>Citato in ''Proverbi Italiani: {{small|Tutta la sapienza e l'esperienza di secoli, sono conservate nei proverbi, nelle citazioni e negli antichi detti popolari. Essi sono dei tesori di inestimabile valore che appartengono all'intera umanità.}} ''[https://books.google.it/books?id=R14IDgAAQBAJ&lpg=PA184 p. 184], a cura di Associazione culturale Adventure, Associazione Adventure. ISBN 8826011338</ref> :''Chi sta vicino al [[sole]] non sente freddo.'' ::Chi è amico di un potente vive sicuro sotto la sua protezione. *'''Chi striglia lo cavallo sujo, non se po' chiammare muzzo de stalla.'''<ref name=senga/><ref>Il proverbio è tratto da Giambattista Basile, ''Lo Cunto de li Cunti.''</ref> :''Chi striglia il proprio cavallo, non può essere chiamato mozzo di stalla.'' *'''Chi t'è amico te parla 'nfaccia, chi no te parla arreto.'''<ref name=Freund/> :''Chi ti è amico ti parla in faccia (apertamente), chi no ti parla (parla di te) indietro (alle spalle).'' *'''Chi te sape t'arape.'''<ref name=open>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=pate%20e%20ll'acqua&hl=it&pg=PT187#v=onepage&q=t'arape&f=false p. 187].</ref> :''Chi ti conosce ti [[furto|apre]].'' ::Spesso chi commette un furto in casa conosce molto bene la vittima e le sue abitudini. *'''Chi te vò bene te fa chiagnere.'''<ref name=cariño>Citato in ''Pulicenella e lo diavolo zuoppo: spassatiempo de Napole e trentaseje Casale'', [https://books.google.it/books?id=qt0XAAAAYAAJ&dq=mpuosta%20quistione&hl=it&pg=PA238#v=onepage&q&f=false p. 238 Google Books]</ref> :''Chi ti vuole bene ti fa piangere.'' ::Chi ti vuole bene davvero non ti abbandona a te stesso compiacendoti ad ogni costo, ma, quando è necessario, ti punisce, ti dice le dure verità che preferiresti non ascoltare, che ti fanno soffrire ma che devi vedere per correggerti. :oppure ::Voler bene rende vulnerabili e a volte accade che proprio chi ricambia il nostro amore ci procuri la più cocente delusione e il più grande dolore. *'''Chi tene 'a mamma nun chiagne.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 138.</ref> :''Chi ha la [[mamma]] non piange.'' ::Non c'è dolore che il conforto e l'affetto di una madre non possano lenire. *'''''Chi tene {{sic|danare}} campa felice | chi nun ne tene magna [[acciuga|alice]]!'''''<ref name=gueux/> :''Chi ha soldi vive felice | chi non ne ha mangia alici!'' *'''Chi tene denare campa felice, chi no va ‘nculo all'amice.'''<ref name=verschwunden/> :''Chi ha soldi vive felice, chi no, [[Frode|buggera]] gli amici.'' *'''Chi tene denare e amicizia s'accatta pure a giustizia.'''<ref name=verschwunden/> :''Chi ha soldi e amicizia si compra anche la giustizia.'' *'''Chi tene mente a 'e nùvele va cu' 'e ppezze 'nculo (oppure arèto).'''<ref>Citato in Rotondo, p. 141. </ref> :''Chi è sempre intento ad osservare le [[nuvola|nuvole]] va con le toppe al fondello dei pantaloni (o dietro).'' ::Mete grandiose, progetti utopistici, sogni irrealizzabili e scarso senso della realtà non possono che ridurre in miseria. *'''Chi tène nu puorche sule u cresce grasse; chi tène a nu figlie sule u cresce fesso.'''<ref name=scugnà>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 119.</ref> :''Chi ha un solo maiale lo fa crescere grasso; chi ha un solo figlio lo fa crescere fesso.'' *'''Chi tene 'o lupo pe cumpare, porta 'o cane sott' 'o mantiello.'''<ref>Citato in ''Vocabolario di proverbi napoletani'', p. 106.</ref> :''Chi ha per compare il lupo, porta il cane sotto il mantello.'' ::È bene stare in guardia contro chi frequenta o ha interessi in comune con persone malvagie. *'''Chi tene piatà d' 'a carna 'e ll'àutre, 'a sòja s' 'a màgnano 'e cane.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 142.</ref> :''Chi ha pietà dell'altrui carne, farà della sua stessa una carne che mangiano i cani.''<ref>Letteralmente: la sua se la mangiano i cani.</ref> *'''Chi tene sante va 'mparaviso, e chi no, more acciso.'''<ref>Citato in Paliotti, p. 56.</ref> :''Chi ha santi va in paradiso, e chi no, muore ucciso.'' ::Chi ha protezioni in posizioni altolocate, chi è sostenuto della raccomandazione di un potente può sempre cavarsela, è certo di avere successo; chi ne è sprovvisto fallisce. *'''''Chi tene vacche e ducate e turnese | sotto, sotto se sente marchese.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 651.</ref> :''Chi possiede vacche e ducati e tornesi | sotto sotto si sente marchese.'' *'''Chi tene vocca, tene spata.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di [[Napoli]]'', p. 105.</ref> :''Chi ha (la) [[parola|bocca]], ha (una) spada.'' ::''La parola è un'arma di difesa migliore e più efficace di una spada.'' *'''Chi tròppo vo' magnà s'affòca.'''<ref name=Am57>Citato in Amato, p. 57.</ref> :''Chi è troppo avido nel [[mangiare]] si strozza.'' *'''Chi va pe' chisti mari chisti pisci piglia.'''<ref>Citato in ''La cucina napoletana'', [https://books.google.it/books?id=61KnCgAAQBAJ&lpg=PT129&dq=Chi%20va%20pe'%20chisti%20mare%20chisti%20pisce%20piglia.&hl=it&pg=PT129#v=onepage&q=Chi%20va%20pe'%20chisti%20mare%20chisti%20pisce%20piglia.&f=false p. 129].</ref> :''Chi va per questi [[mare|mari]] questi pesci prende.'' ::È scontato che scelte, decisioni rischiose possono comportare conseguenze spiacevoli che non devono né sorprendere né rammaricare. *'''Chi vo' grazia a Dio, nu' porta pressa.'''<ref name=Provvidenza>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 118.</ref> :''Chi vuole ottenere una grazia da Dio non ha fretta.'' *'''''Chi vò' 'mparare la mugliera bona, | 'na mazzïat' 'a ser' e 'n' at' 'a matina.'''''<ref>Citato in Luigi Molinari del Chiaro, ''[https://archive.org/stream/cantidelpopolon00chiagoog#page/n143/mode/2up/ Canti del popolo napoletano, {{Small|Raccolti e annotati da Luigi Molinaro del Chiaro}}]'', p. 125.</ref> :''Chi vuole insegnare bene alla moglie (farne una buona moglie) | una bastonatura di sera ed un'altra di mattina.'' *'''Chiacchiere e tabacchiere 'e lignammo 'o Banco {{sic|'nu'}} ne 'mpegna.'''<ref name=trapeza>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 112.</ref> :''Chiacchiere e tabacchiere di legno, il Banco non le prende in pegno.'' ::Nessuno prende impegni senza solide garanzie, sulla base di vaghe prospettive. *'''Chiagne 'o justo p' 'o peccatore.'''<ref name=yesman/> :''Il giusto piange per (al posto del) peccatore.'' *'''Chisto è 'o munno: chi naveca e chi va a funno.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di [[Napoli]]'', p. 101.</ref> :''Questo è il mondo: chi naviga e chi va a fondo.'' *'''Co lo tiempo e co la paglia s'ammaturano le {{sic|nnespola}}.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 261.</ref> :''Con il tempo e con la paglia si maturano le nespole.'' ::Dar tempo al tempo, Aver pazienza, Attendere, per veder cosa perfetta.<ref name=Lossia/> *'''Co mmitreja de carta, e mmuseca d'attone, tocca a li birbe a ghì 'n processione.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, {{small|con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici Filopatridi}}'', vol. I, Napoli, presso Giuseppe-Maria Porcelli, 1789, [https://books.google.it/books?id=Mm8tAAAAMAAJ&dq=mitreja%20birbe&hl=it&pg=PA233#v=onepage&q&f=false p. 233]</ref> :''Con in testa una mitra''<ref>Nota insegna vescovile e marca d'infamia dei rei. {{cfr}} ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', p. 233 </ref>'' di carta, e accompagnati da musica di ottoni, tocca ai [[Delitto|birbanti]] andare in processione.'' ::Il che dicesi de' rei, che si van frustando, perché portan in testa un foglio di carta avvolto, e il {{sic|Boja}} va scuotendo lor {{sic|a}} schiena alla nuda sull'asino, e il {{sic|Trombetta}} innanzi va annunziando il lor reato e condanna.<ref>Spiegazione in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', {{cfr}} p. 233 dell'opera citata.</ref> *'''Comme Barbarea accussì Natalea.'''<ref>Citato in Francesco Pipitone, ''[https://www.vesuviolive.it/cultura-napoletana/proverbi-napoletani/56466-comme-barbarea-accussi-natalea-origini-e-varianti-del-detto-popolare/ "Comme Barbarea accussì Natalea": {{small|origini e varianti del detto popolare}}]'', ''vesuviolive.it'', 27 novembre 2014.</ref> ::{{spiegazione|Come sono le condizioni meteorologiche il giorno di [[Santa Barbara]], così saranno anche a Natale.}} *'''Comme si' bbona, comme si' bella, e a' spigola s'ammuccaje 'a sardella.'''<ref name="velo">Citato in Eduardo Estatico e Gerardo Gagliardi, ''La cucina napoletana'', Newton Compton Editori, Roma, 2015. [https://books.google.it/books?id=61KnCgAAQBAJ&lpg=PT124&dq=nun%20c'%C3%A8%20perdenza&hl=it&pg=PT144#v=onepage&q=nun%20c'%C3%A8%20perdenza&f=false p. 144]. ISBN 978-88-541-8756-6</ref> :''Come sei buona, come sei bella, e la [[spigola]] fece un sol boccone della sardella.'' ::Avvolta da una cortina di cortesi parole può nascondersi una pericolosa insidia. *'''Core deliberato non ha voglia de conziglio.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', VI, ''[[w:Erato|Erato]], {{sic|overo}} Lo giovane nzuraturo'', p. 296.</ref> :''Cuore risoluto non vuole [[consiglio]].'' ::Cuore fermamente risoluto nella sua decisione non accetta e non ascolta consiglio. *'''Corsa 'e ciuccio poco dura.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 153.</ref> :''Corsa di [[asino]] dura poco.'' ::Il successo ottenuto senza il possesso di qualità autentiche è di breve durata. *'''Cu 'a verità nun se pazzea.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 338.</ref> :''Con la [[verità]] non si scherza.'' ::Impegnativa e inesorabile la verità segue sicura il suo corso, noncurante delle escogitazioni mendaci di chi vorrebbe occultarla e rivelandosi infine assai pericolosa per chi l'ha temerariamente violata. *'''Cu gente 'e muntagna e cravune 'e castagno nun ce fa negozio ca nun ce guadagne.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 83.</ref> :''Con gente di montagna e carboni di castagno<ref>Dal ''cravunaro'', il carbonaio, si acquistavano i carboni che dovevano essere di quercia, non di castagno. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 83.</ref>non trattare perché non ci guadagni.'' *'''Cucurecù, quanno si' viecchio nu 'nce n'è chiù.'''<ref name=ship/> :''Cucurecù, quando sei vecchio non ce n'è più.'' ::La vecchiaia è irreversibile, qualsiasi rimedio, anche il più sofisticato, non è che un palliativo. *'''Cumpatisce sempe chi è 'mpiso.<ref>Letteralmente: chi e appeso, impiccato.</ref>'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 212. </ref> :''Compatisci sempre chi è giustiziato.'' *'''Cunte spisse ed amicizia a lluongo.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 155.</ref> :''[[conto (economia)|Conti]] spesso (pagamenti puntuali) ed amicizia a lungo.'' *'''Cunvegno 'e volpe, ramaggio 'e galline.'''<ref name=AL/> :''Convegno di [[volpe|volpi]], disgrazia di [[gallina|galline]].'' *'''Cuofane saglie e Cuofane scenne; l'anema mia dio s'a piglia.'''<ref>''Studi su [[Vittorio Imbriani]]'', a cura di Rosa Franzese e Emma Giammattei, Guida editori, Napoli, 1990, [https://books.google.it/books?id=mekfnwiP6VIC&lpg=PA255&dq=vittorio%20imbriani%20%20proverbio%20napoletano&hl=it&pg=PA255#v=onepage&q=vittorio%20imbriani%20%20proverbio%20napoletano&f=false p. 255]</ref> :''Cofano sale e cofano scende; la mia [[anima]] se la prende Dio.'' ::Passino pure le cose del mondo, illusorie nel loro incerto avvicendarsi; la mia anima appartiene solo a Dio. *'''Cuòvere e cuòvere nun se cècano ll'uocchie.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta'', p. 22.</ref> :''Tra corvi non ci si acceca''<ref>La traduzione è in ''Napoli, punto e basta'', p. 22.</ref>''(Corvi e corvi non si accecano gli occhi).'' ::A parità di forza ci si teme e ci si rispetta. Il potente teme e rispetta il potente. *'''Cuscienza sporca, curona longa!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 281.</ref> :''(Chi ha la) [[coscienza]] sporca, (ha) la corona lunga (per recitare {{sic|rosarii}})! (Oppure: tiene molte chiacchiere per tentare di giustificarsi).''<ref>La traduzione-interpretazione è in ''I ritte antiche'', p. 281.</ref> ==D== *'''D' 'o denaro d' 'o carucchiaro se ne vede bbene 'u sciampagnone.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 124.</ref> :''Del [[denaro]] dell'avaro gode lo scialacquatore.'' *'''Da cà a dimane nasceno ciente pape.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 115.</ref> :''Da qui a domani nascono cento [[papa|papi]].'' ::Non fermarti al presente, la vita è mutevole e bisogna essere sempre aperti alle possibilità che offre. :oppure ::Da ora a domani abbiamo tutto il tempo che ci occorre per quello che dobbiamo fare. *'''Da do viene? Porto cepolle; che puorte? Vengo da Arzano.'''<ref>Citato in [[Emmanuele Rocco]], ''Propostina di correzioncelle al gran vocabolario domestico di Basilio Puoti .'', Tipografia Dell'Aquila di V. Puzziello, Nel Chiostro di S.Tommaso d'Aquino, Napoli, 1844, [https://books.google.it/books?id=MjYNwfo4tzUC&dq=de%20do%20viene%3Fporto%20cepolle%20Emmanuele%20rocco&hl=it&pg=PA88#v=onepage&q=da%20do&f=false p. 88]</ref> :''Da dove vieni? Porto cipolle; che porti? Vengo da Arzano.'' ::Detto come replica a chi, alla domanda che è stata fatta, dà risposte non attinenti per sviare il discorso. *'''Da la mattina se conosce lo male juorno.'''<ref name=fructus/> :''Il cattivo giorno si conosce dal mattino.'' ::Il principio, l'inizio fa presagire il seguito e l'esito. *'''Da no malo pavatore scippa chello che può.'''<ref name=scratch>Citato in ''Lo Spassatiempo'', vol. I e II, Napoli, anno II, n. 39, 26 novembre 1876, [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=&pg=PT377#v=onepage&q&f=false p. 2]</ref> :''Da un cattivo pagatore porta via (strappa) quello che puoi.'' *'''De chello che bide poco nne cride.'''<ref name=scratch/> :'''E chello ca vide poco ne cride'': credi poco a quello che vedi. Dubita sempre dei tuoi stessi occhi, le apparenze ingannano. *'''De chello che siente non credere niente.'''<ref name=scratch/> :'''E chello ca siente nun credere niente.'': di quel che senti non credere niente. *'''Democrazie: diece {{sic|fessi}} vàlene chiù i nove reritte!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 276.</ref> :''[[Democrazia]]: dieci fessi valgono più di nove intelligenti!'' *'''Designo de poverommo maje non riesce.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 124.</ref> :''Il [[progetto]] del poveruomo non va mai a buon fine.'' *'''Dice 'o tiempo all'uommene: tengo fretta, me ne vaco.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 250.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Il [[tempo]] dice agli uomini: ho fretta, me ne vado.'' ::Il tempo passa via rapido senza curarsi di noi, senza aspettarci. *'''Dicette 'a figliola... quann<nowiki>'</nowiki>'o verètte: Uhè, che bellu capitone senza rècchie!'''<ref>Citato in Rotondo, p. 165.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse la ragazza... quando lo vide: Ehi, che bel [[pene|capitone]] senza orecchie!'' ::Innocenza assoluta, senza ombra di malizia... possibile, dobbiamo credere, in tempi assai lontani. *'''Dicette 'a monaca 'e Sant'Anna: 'a copp' 'e panne nun fa danno. Ricette 'a monaca 'e Santa Rosa: 'a sott' 'e panne fa quaccòsa!'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 53.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse la suora di Sant'Anna: sopra le vesti non fa danno. Disse (rispose) la monaca di Santa Rosa: sotto le vesti fa qualcosa!'' ::Immaginaria disputa fra due religiose sulla liceità e sull'efficacia della... "manomorta". *'''Dicètte 'a mosca 'ncapo ô vòje: Aràmmo!'''<ref>Citato in Rotondo, p. 166.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse la [[Mosca (zoologia)|mosca]] sulla testa del bue: Ariamo!'' ::Un geniale scansafatiche che con un brillante sofisma dà ad intendere di essere pronto ai lavori più impegnativi che però si guarda bene anche solo dal cominciare. *'''Dicette 'a paglietta: A tuorto o a raggione, 'a cca add'ascì 'a zuppa e 'o pesone.'''<ref>Citato in [[Giovanni Tucci]], ''Dicette Pulicenella'', Silva, 1966, [https://books.google.it/books?id=_QrXAAAAMAAJ&q=%27a+zuppa+e+%27o+pesone&dq=%27a+zuppa+e+%27o+pesone&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj39oyrh7PgAhWqg-AKHfIlAwAQ6AEIKDAA p. 346]</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse l'[[avvocato]]: A torto o a ragione, da qui deve venir fuori la zuppa e la pigione.'' *'''Dicette Compare Junno: Non c'è cosa durabbele a sto munno.'''<ref name=Jun>Citato in Giovanni Tucci, ''Dicette Pulicenella...'', [https://books.google.it/books?id=_QrXAAAAMAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=e+va+bene+dicette+donna+lena&q=e+va+bene+dicette+donna+lena&hl=it&redir_esc=y p. 105].</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse Compare Junno: Non c'è cosa che duri in questo mondo.'' *'''Dicètte Dio 'nfaccia a Dio: Lassa fa' a Dio!'''<ref>Citato in Rotondo, p. 168.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse [[Dio]] rivolto (in faccia) a Dio: Lascia fare a Dio!'' ::Dio stesso si affida interamente alla volontà di Dio. :::Il paradosso si ridimensiona se si tiene conto del dogma della Trinità a cui questo proverbio sembra fare riferimento. *'''Dicette fra' Lorenzo: nun pazziammo cu' 'a {{sic|sussistenze}}.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 127.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse Frate Lorenzo: (scherziamo su tutto, ma) non scherziamo con il cibo.'' *'''Dicette 'na vecchia arraggiata: vierno fernesce 'a Nunziata. Ma risponne 'nu viecchio: cu' 'e ceremonie.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 127.</ref> :''Disse un'anziana arrabbiata: l'inverno finisce alla festa dell'Annunziata. Ma risponde un vecchio: con le cerimonie.'' :::Anche il tramonto può avere il suo splendore: una, più "feste" di addio al tempo felice, alla... lunga dorata stagione che per l'anziana donna si conclude con tanta amarezza all'Annunziata: è la proposta un uomo anziano, saggio e ancora "vivace" abbastanza da celebrare, prima che la notte cada, alcune cerimonie... di congedo dalla bella stagione che volge al termine. *'''Dicette 'o pappavallo: chi vo' campà felice vere 'o stuorto e nun adda ricere.'''<ref name=uocchie>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 128.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse il pappagallo: chi vuole vivere felice vede ciò che va male e non lo deve dire.'' ::Meglio far finta di non accorgersi di quello che non va se si vuol vivere felici. *'''Dicette 'o pappice â noce: Damme tiempo ca te spertoso.'''<ref>Citato in Giovanni Tucci, ''Dicette Pulicenella...: {{small|inchiesta di antropologia culturale sulla Campania}}'', Silva, 1966, p. 156.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse il tonchio alla noce: dammi tempo che ti buco.'' *'''Dicette 'o pezzente: ce vo' 'a fortuna pure pe' fa' 'a malafemmena.'''<ref>{{fr}} Citato in ''Revue de psychologie des peuples: {{small|premier trimestre 1969}}'', Centre universitaire de psychologie des peuples, 1969, [https://books.google.it/books?id=Nk8lAQAAIAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=e+va+bene+dicette+donna+lena&q=e+va+bene+dicette+donna+lena&hl=it&redir_esc=y p. 98].</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse il pezzente: ci vuole la fortuna anche per fare la prostituta.'' *'''Dicette 'o scarrafone: po chiovere 'nostra: chiù niro 'e chello ca songo nun pozzo addiventà.'''<ref name=uocchie /> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse lo scarafaggio: può anche piovere inchiostro: più nero di quello che sono non posso diventare.'' ::Le cose non possono andar peggio di così. *'''Dicette Pulicenella: Tanno voglio muri', quanno tre rilorge vann'eguale.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 255.</ref>{{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse Pulcinella: Voglio [[morte|morire]] quando tre orologi segneranno la stessa ora.''<ref>Traduzione di Sergio Zazzera.</ref> ::Con questa "scommessa" Pulcinella esprime il suo amore per la vita e augura a sé stesso di vivere a lungo. *'''Dicette 'u riccio 'a serpa doppo ch'era trasuto dint' 'u nido: mo ca staje astrinto, jesce fora.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 130.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse il riccio al serpente dopo che era entrato nel suo covo: ora che stai stretto, esci fuori.'' ::Meglio non fidarsi di chi ci spinge ad abbandonare ogni prudenza. *'''Diceva 'a bonànema 'e vavélla ca quanno 'na figliola zetella more va 'mparaviso e addeventa 'na rosa. 'Nu iuorno 'o ciardiniere San Calisto p<nowiki>'</nowiki>'o nomme 'e Cristo 'nu mazzetiello 'e ròse aveva 'a fà': mbè, chillu puveriéllo giraie tutt<nowiki>'</nowiki>'o ciardino 'e Cristo e 'na rusélla nun 'a putette truvà'!'''<ref>Citato in Altamura, p. 118.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Diceva la buonanima della nonnina che quando una giovane non ancora sposata muore va in paradiso e diventa una rosa. Un giorno il giardiniere San Callisto doveva cogliere nel giorno della festività di Cristo un mazzolino di [[Rosa (fiore)|rose]]: ebbene, quel poveretto fece il giro di tutto il giardino di Cristo e non riuscì a trovare neppure una rosellina.'' ::Non c'è donna che muoia vergine: né una rosa (una giovane vergine), né una rosellina (una giovanissima vergine). *'''Dio è lungariéllo, ma nun è scurdariéllo.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 289.</ref> :''[[Dio]] è lento ad intervenire, ma non è smemorato.'' *'''Dio m'arrassa da invidia canina da mali vicini, et da bugia d'homo da bene.'''<ref>Citato in [[Benedetto Croce]], ''Storie e leggende napoletane'', a cura di [[Giuseppe Galasso]], Adelphi, Milano, 1990, p. 330. ISBN 978-88-459-1487-4</ref> :''Dio mi tenga lontano da invidia canina da cattivi vicini e da bugia di uomo perbene.'' ::Si tramanda che per volontà testamentaria di un ricco cittadino condannato a morte per omicidio sulla base di false testimonianze, queste parole furono incise su una lapide da collocare in perpetuo sulla facciata dell'Ospedale della Pace cui il condannato lasciò in eredità i suoi beni, aggiungendo la condizione che se la lapide fosse stata rimossa, l'eredità sarebbe passata all'Ospedale degli Incurabili. <ref>{{cfr}} ''Storie e leggende napoletane'', p. 330.</ref> *'''''Dio nzerra na porta | e arape nu purtone.'''''<ref name=consuòlo/> :''Dio chiude una porta | ed apre un portone.'' *'''Dio te guarde de povere arreccute, de ricche mpezzentute.'''<ref name=spunto/> :''Dio ti guardi da povero arricchito, da ricco caduto in miseria.'' variante: *'''Dio te guarda de ricco 'mpoveruto, et de pezzente, quanno {{sic|e}} rresagliuto.'''<ref name=senga/> :''Dio ti guardi da ricco caduto in miseria e da pezzente quando si è arricchito. (è risalito).'' *'''Disse Masto Nicola, tutta la ruggia nne porta la mola'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga VIII, ''Urania, {{sic|overo}} Lo sfuorgio'', p. 335.</ref><ref>In forma non welleristica alla lettera ''T''.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse Mastro Nicola, tutta la ruggine porta via la mola.'' ::Col tempo e la disciplina tutto si corregge.<ref name=Lossia/> *'''Doje femmene e 'na papara faceno 'no mercato.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 133.</ref> :''Due donne e un'oca fanno un mercato.'' ::Due donne appena ed un'oca bastano per fare un chiasso paragonabile a quello un mercato. *'''Don Rafè, vuje cu' 'a sicarrètta e io cu' 'o muzzone, cacciammo 'o stesso fummo.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 179.</ref> :''Don Raffaele, voi con la [[sigaretta]] e io col mozzicone facciamo (tiriamo fuori) lo stesso fumo.'' ::Quel che conta è il risultato, che si può ottenere anche con mezzi modesti e perciò con maggior merito. :::Non importa che sia un [[gatto]] bianco o un gatto nero, finché cattura topi è un buon gatto. ([[Deng Xiaoping]]) *'''Dòpp 'a strazzióne ògne ffésso è prufessóre.'''<ref>Citato in Amato, p. 163.</ref> :''Dopo l'estrazione ogni fesso è professore.'' *'''Doppo muorto non nce sta chiù che sperare.'''<ref name=assa fa'/> :''Dopo la morte non c'è più che sperare.'' *'''Duje guste ha chi se nzora, l'uno la primma notte, che la mogliere afferra, l'autro quando l'atterra.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', VI, ''[[w:Erato|Erato]], {{sic|overo}} Lo giovane nzuraturo'', p. 295.</ref> :''Due piaceri ha chi si sposa, uno la prima notte che possiede la moglie, l'altro quando la seppellisce.'' ==E== *'''È asciuto lo mellone, Appienne lo cocchiarone.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 240.</ref> :''Si vende (''lett.'': è uscito) il mellone, appendi il mestolo.'' ::Antico proverbio dei sorbettieri: con la vendita dei melloni messi a ghiacciare nelle grotte diminuiva quella dei sorbetti. *''''E ccarte so' 'e pezza e fanno chiagnere l'uommene senza mazze.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 138.</ref> :''Le carte sono di pezza e fanno piangere gli uomini senza (adoperare) bastoni.'' ::Le carte da gioco, così leggere, possono essere dare più dolore di pesanti bastonature. *'''È chiù tosta la preta che la noce.'''<ref name=chagrin/> :''È più dura la [[pietra]] della noce.'' ::Sii consapevole della tua forza, valuta con realismo le tue possibilità ed evita di scontrarti con chi è più forte di te. *''''E ciucce s'appiccecano e 'e varrile se scassano.'''<ref>citato in AA. VV., ''Dizionario delle sentenze latine e greche'', a cura di Renzo Tosi, Rizzoli BUR, Milano, [https://books.google.it/books?id=ZtwkDwAAQBAJ&lpg=PT839&dq=&pg=PT839#v=onepage&q&f=false p. 839].</ref> :''Gli asini litigano e i barili si rompono.''<ref>La traduzione è in ''Dizionario delle sentenze latine e greche'', p. 839.</ref> ::I superiori litigano ed i sottoposti ne pagano le conseguenze. Sono sempre i più deboli a dover sopportare le conseguenze nefaste delle iniziative dei potenti. *'''E dalle e ddalle 'o cucuzziello addeventa tallo.'''<ref>Citato in Daniela Guaiti, ''Campania'' ''{{small|La grande cucina regionale italiana}}'', Gribaudo, Milano, [https://books.google.it/books?id=q_1JCAAAQBAJ&lpg=PA51&dq=&pg=PA51#v=onepage&q&f=false p. 51]</ref> :''E dagli e dagli la zucchina diventa tallo.'' ::A furia di raccogliere zucchine della pianta non resta che germoglio: meglio non insistere troppo sul medesimo soggetto di discussione, perché a furia di battere e ribattere, la situazione finisce per degenerare. *''''E denare d' 'a capera so' denare ca sanno 'e fèle.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 18.</ref> :''I [[denaro|soldi]] della pettinatrice sono soldi che sanno di fiele.'' ::Le pettinatrici a domicilio erano celebri per essere infaticabili, implacabili divulgatrici di pettegolezzi. *''''E denare fanno veni' a vist'ê cecate.'''<ref name=miracolo>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 87.</ref> :''I [[denaro|soldi]] fanno venire (ritrovare) la vista ai ciechi.'' *''''E denare so' 'a voce 'e ll'ommo.'''<ref name=miracolo /> :''I soldi sono la voce dell'uomo.'' *''''E denare so' comm'a 'e chiattille: s'attaccano a 'e cugliune.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', p. 36.</ref> :''I soldi son come le piattole: si attaccano ai testicoli.''<ref>La traduzione è in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', p. 36.</ref> ::Agli stupidi che non ne comprendono l'importanza e quindi li sprecano oppure non se li godono. *''''E ditte antiche nun fallisceno maie.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 323.</ref> :''I [[proverbio|detti]] antichi non falliscono mai.'' ::''Li mutte de l'antiche sò digne de memoria.'' ([[Giambattista Basile]])<ref name=goat/> I detti degli antichi sono degni di essere ricordati. *''''E femmene so' come 'e mellune, ogne ciente una.'''<ref name=yesman/> :''Le donne sono come i meloni, su cento, solo uno è buono.'' *''''E femmene tèneno 'e lacreme 'int' 'a burzetta.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 15.</ref> :''Le donne hanno le [[lacrima|lacrime]] nella borsa (sempre pronte).'' *''''E guaje r' 'a pegnata 'e sape 'a cucchiara.'''<ref name=yesman/> :''I guai della pignatta li conosce il mestolo.'' *''''E lluce-luce fanno juòrno 'a sera.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 192.</ref> :''Le [[lucciola|lucciole]] rischiarano la sera.'' ::Non si deve mai perdere la speranza. *''''E mariuole cu 'a sciammeria 'ncuollo, so' pegge e 'll'ate.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', p. 29.</ref> :''I [[furto|ladri]] con la marsina addosso (molto eleganti, dall'aspetto di gentiluomini), sono peggiori degli altri.'' *'''È meglio dint'{{sic|ô}} pevo puorto, ca 'nfunn'{{sic|ô}} mare muorto.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 171.</ref> :''È meglio nel peggiore porto, che in fondo al mare morto.'' ::Proverbio di [[Sorrento]]. *'''È meglio essere capa 'e ciciniello ca coda 'e cefalo'''<ref name=velo/> :''È meglio essere testa di ciciniello (fragaglia) che coda di cefalo.'' ::Meglio comandare anche se in una piccola e modesta impresa che essere subordinati in un'azienda di grande notorietà e dimensioni. *'''È meglio na brutta matina ca na mala vecina.'''<ref name=HelpmeGod/> :''È meglio una brutta mattina che una cattiva [[Vicinanza|vicina]].'' ::La prima passa, l'altra resta. *'''È meglio nu cantaro mmiez' â casa ca nu marito annanz' ê piede.'''<ref>Citato in ''Vocabolario di proverbi napoletani'', p. 37.</ref> :È meglio, dà meno fastidio un vaso da notte al centro della casa che un marito fra (davanti) i piedi. *'''E miracule che fa 'a fessa nun 'e fa manco na papessa.'''<ref>Citato in Vittorio Paliotti, ''Proverbi napoletani'', Giunti, 2000, [https://books.google.it/books?hl=it&id=fMQbAQAAIAAJ&focus=searchwithinvolume&q=papessa p. 47]</ref> :''I miracoli che fa la vagina non li fa neppure una papessa.'' *''''E mosche corrono addò sta 'o doce o 'ncopp' 'a merda.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 147.</ref> :''Le mosche corrono dove c'è il dolce o sulle deiezioni.'' ::Non pochi, animati da una volontà radicalmente utilitaristica ed opportunistica, frequentano, senza alcun discernimento, chiunque sia utile ai propri interessi. *'''È mutto de scrivere a llettere de catafarco ca maje lo stace zitto fece nozimiento a nisciuno.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 147.</ref><ref>Il proverbio è tratto da [[Giambattista Basile]], ''Lo cunto de li cunti''</ref> :''È proverbio da scrivere in lettere di catafalco (gigantesche) che mai lo stare zitti fece danno a nessuno.'' ::Il silenzio è d'oro. *'''È 'na gran cosa da vera quanno facimmo burro lu cunto che da la stisso ligno rescano statale d'idole e travierze de forche, segge d' 'mperatore e cupierchie de cantare.'''<ref name=shoes>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 148.</ref><ref>Il proverbio è tratto da Giambattista Basile, ''Lo cunto de li cunti''.</ref> :''È davvero una grande cosa pensare che dallo stesso legno si possono trarre statue d'idoli e traverse di forca, troni d'imperatori e coperchi di vasi da notte.'' *''''E pariente so' comm' 'e scarpe, cchiù so' estritte e cchiù te fanno male.'''<ref name=shoes /> :''I parenti sono come le scarpe, più son stretti e più ti fanno male.'' *''''E pparole d' 'e femmene se teneno pe' serenata.'''<ref name=shoes /> :''Le parole delle donne devono considerarsi come serenate.'' ::Non bisogna tenerne conto. *''''E pazzie d<nowiki>'</nowiki>'e cane fernesceno a ccazze'''<ref>Al singolare: da Catius pater (Cazio padre) divinità romana che rendeva smaliziati (catus), puberi, i fanciulli. L'etimologia è in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary – {{small|Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano}}'' {{cfr}} ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary – {{small|Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano}}'', p. 320.</ref>''' 'nculo.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Proverbi & Modi Di Dire – Campania'', Simonelli Editore, Milano, 2006. ISBN 88-7647-103-0 [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PP1&dq=Proverbi%20%26%20modi%20di%20dire.&hl=it&pg=PA37#v=onepage&q=cane&f=false p. 37]</ref> :''Nell'entusiasmo del gioco ('e pazzie, i giochi) il cane potrebbe eccedere in grinta e mordere.'' :oppure :I giochi dei cani incominciano con scherzosi abbai, amichevoli ringhi, giocose zuffe e infine con la monta di uno dei cani che somiglia (senza esserlo) a un atto sodomitico. :::I giuochi di cattivo gusto finiscono per degenerare.<ref>L'interpretazione è nel testo citato. {{cfr.}} ''Proverbi & Modi Di Dire – Campania'', p. 37.</ref> *'''È pazzo chi vò impedire lo curzo de no sciummo, che bà da capo a bascio.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', VI, ''[[w:Erato|Erato]], {{sic|overo}} Lo giovane nzuraturo'', p. 296.</ref> :''È folle chi vuole impedire il corso di un fiume che scorre dall'alto verso il basso.'' ::Non altrimenti folle è il voler impedire ai sentimenti e agli istinti di esprimersi. *'''''E pruggette d' 'e povere | nun vanno mai a fine.'''''<ref name=gueux/> :''I progetti dei poveri | restano sempre irrealizzati.'' *'''È sentenzia antica ca lu babbiano è comme a la vescica.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 165.</ref> :''È sentenza antica che il pallone gonfiato è come la vescica.'' ::Basta pungerlo per afflosciarlo. *'''E va bene! – dicette Donna Lena, quanno vedette 'a figlia prena.'''<ref name=Jun /> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''E va bene! Disse Donna [[Lena (nome)|Lena]], quando vide la figlia incinta.'' *'''"E va bene!" dicette Donna Lena quanno vedette 'a figlia, 'a sora, 'a mamma, 'a gatta prena.'''<ref>{{de}} Citato [[Alberto Mario Cirese]], ''Wellerismi e micro-recits'', in Lingua e stile, n. 2, anno V, agosto 1970, p. 289; in Miorita Ulrich, ''Die Sprache als Sache: {{small|Primärsprache, Metasprache, Übersetzung: Untersuchungen zum Übersetzen und zur Übersetzbarkeit anhand von deutschen, englischen und vor allem romanischen Materialen}}'', Gunter Narr Verlag, Tubinga, 1997, [https://books.google.it/books?id=TFGuSorfvGQC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA160&dq=&pg=PA160#v=onepage&q&f=false p. 160]. ISBN 9783823347897</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''"E va bene!" disse Donna Lena quando vide la figlia, la sorella, la mamma, la gatta incinte.'' *''''E viécchie lle próre 'o cupiérchio.'''.<ref name=Am193>Citato in Amato, p. 193.</ref> :''Ai vecchi prude il sedere.'' ::Con la [[vecchiaia]] non si spengono le voglie. *'''È vierno e malo tiempo fa: ha da ascì 'nu raggio 'e sole pe 'mme fa scarfà.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 156.</ref> :''È inverno ed fa mal tempo: deve pur uscire un raggio di sole per scaldarmi.'' ::Anche se i tempi sono cattivi, prima o poi dovrà anche per me venire il momento buono. *'''Esce 'o [[sole]] e squaglia 'a neve.'''<ref name=dingansich/> :''Esce il sole e scioglie la neve.'' ::Il male, il dolore non possono durare per sempre; alla fine è il bene a vincere, sempre. ==F== *'''Fa bene e scordate; fa male e pènzace.'''<ref name=gutundbose>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola Sorrentina'', p. 103. </ref> :''Fa' il bene e dimenticatene, fa' il male e pensaci (riflettici pen non rifarlo).'' *'''Fatìco, fatìco ma sempe scàveza vàco! – dicette a gallina.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 205.</ref>{{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Lavoro, lavoro, ma sempre scalza vado! – disse la [[gallina]].'' ::Riferito a chi lavora duramente senza goderne il frutto. *'''Fatte 'na bbona annummenata e po' {{sic|va'scassanno}} chiesie.'''<ref>Citato in Pupillo, vol III, p. 51.</ref> :''Fatti un buon [[reputazione|nome]] e poi vai pure a depredare le chiese.'' ::Al riparo di una solida reputazione — garanzia d'insospettabilità — se ne possono combinare a man salva di tutti i colori. *'''Fatte 'nu buono muorzo quanno può, ca 'o mmalamente nun te mancarrà.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 206.</ref> :''''Mangia (fatti) un buon boccone (morso) quando puoi, che il cattivo non ti mancherà.'' ::Cogli senza esitare le buone occasioni perché, al contrario dalle cattive, sono rare. *'''Femmena aggraziata vole essere pregata.'''<ref>in ''I Proverbi di Napoli'', p. 172.</ref> :''Una donna graziosa desidera essere corteggiata.'' *'''Femmene 'e chiesa, diavule 'e casa'''.<ref>Citato in Rutigliano, p. 135.</ref> :''Donne di chiesa, diavole a casa''. *'''Femmene e denare hanno 'a passà' pe' una mano.'''<ref name=barrique/> :''Donne e soldi devono passare per una sola mano.'' ::Non devono essere condivisi con nessuno. *'''Femmene e denare so' 'e cose chiù care.'''<ref name=gutundbose/> :''Donne e soldi sono le cose più care.'' *'''''Frevàro, | curto e amaro.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 638.</ref> :''Febbraio, corto e amaro.'' *'''Fernute 'e suone, fernesce 'o ballo; e, senza denare, l'ommo nun canta.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 173.</ref> :''Finiti i suoni, finisce il ballo; e, senza soldi, l'uomo non canta.'' ::Così come non si può ballare se non c'è musica, senza soldi l'uomo non può essere contento. *'''Foemina nulla bona, sed si bona est, pìgliala e vóttala p'a fenesta.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 143.</ref> :''Nessuna [[donna]] è buona, ma, se (pure) lo fosse, prendila e buttala dalla finestra.''' ::Scetticismo sistematico, dubbio iperbolico applicato alla bontà delle donne. *'''Ffamme a piezze a piezze, ma {{sic|jettàmme}} mmiezze ai parente meie!'''<ref name=cutcut>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 116.</ref> :''Tagliami a pezzi a pezzi, ma gettami tra i parenti miei!''<ref name=tradap>Traduzione in ''I ritte antiche''.</ref> *'''Friddo e famme svacantano 'e lupare.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 46.</ref> :''Freddo e fame svuotano le tane dei [[lupo|lupi]].'' ::La fame costringe ad agire. *'''Fu ssempre laudato assaie chiù no gnorante de la pratteca de uommene vertulose che n'ommo sapio de la scommerzione de gente da poco.'''<ref>Da ''Lo Cunto de li Cunti'', III, 8; citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'',[https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&hl=it&pg=PA352#v=onepage&q&f=false p. 352]</ref> :''Fu sempre lodato molto di più un [[ignoranza|ignorante]] perché pratica uomini virtuosi che un uomo saggio per la familiarità con gente da poco.'' ::Il primo può ottenere agi e grandezza, l'altro perdere ricchezza e onore. ==G== *'''Giesucristo fa 'a cafettera e po' dice: «Tròvate 'o cupierchio.»'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 170.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Gesù Cristo fa la caffettiera e poi dice: «Trovati il coperchio.»'' ::{{spiegazione|Così ci si riferisce a due persone dal carattere (specialmente se negativo) affine.}} *'''Gioacchino mettette 'a legge e Gioacchino fuie 'mpiso.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. La bellezza della vita nelle parole della tradizione'', vol. IV, Youcanprint Self Publishing, Tricase LE, 2015, [https://books.google.it/books?id=FJ8zCwAAQBAJ&lpg=PA258&dq=.%20A%20cera%20se%20struje%20e%20a%20prucessione%20nun%20cammina&hl=it&pg=PA223#v=snippet&q=gioacchino&f=false p. 223] ISBN 9788893212540</ref> :''[[Gioacchino Murat|Gioacchino]]''<ref>Gioacchino Murat introdusse nel Regno di Napoli la pena di morte per atti rivoluzionari e fu giustiziato in esecuzione della norma da lui stesso decretata.</ref>''fece la legge e Gioacchino fu impiccato.'' ::{{spiegazione|Le azioni ricadono su chi le compie}}. :::Patere quam ipse fecisti legem. (Subisci la legge che tu stesso hai fatta). ([[Proverbi latini]]) ::::[[w:Chi è causa del suo mal pianga se stesso|Chi è causa del suo mal pianga se stesso]]. ([[Proverbi italiani]]) *'''''Giugno 'a otto | nun te levà 'o cappotto.'''''<ref name=notyet>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 640.</ref> :''Anche se fra otto giorni è giugno | non toglierti ancora il cappotto.'' *'''Guaie e maccarune se magnane caure.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 177.</ref> :''Guai e [[maccheroni]] si mangiano caldi.'' ::{{spiegazione|A nulla serve rammaricarsi; meglio porre prontamente rimedio.}} *'''Guaje quant'a l'arena ma morte maje!'''<ref name=unicuique/> :''[[guaio|Guai]] quanto i granelli di sabbia della spiaggia ma [[morte]] mai!'' *'''Guallere<ref>Pron. 'gwallɘrɘ (arabo: ''hadara''). Ernia. {{cfr}} ''Dizionario napoletano'', p. 161. </ref> e denare niscuno sape si ne tene.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 166.</ref> :''Ernie e [[denaro|soldi]], nessuno sa chi ce l'ha.'' *'''Guarda 'e nun 'nciampà 'nnanz''a porta d''a casa toja.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 14.</ref> :''Vedi di non inciampare sulla soglia di casa tua.'' ::{{spiegazione|Prima di criticare gli altri considera che nemmeno tu sei perfetto.}} *'''Guardate da cavallo de na stalla.'''<ref name=horse>Citato in Partenio Tosco, p. 276.</ref> :''Guardati da cavallo di una stalla (potrebbe più facilmente sferrare un calcio).'' ::{{spiegazione|Guardati dai [[superbia|superbi]].}} ==H== *'''Ha cchiù raggione chillo ch'accìde ca chillo ch'è acciso!'''<ref>Citato in Rotondo, p. 217.</ref> :''Ha più ragione chi uccide di chi viene ucciso!'' ::{{spiegazione|Chi resta in vita può, da solo o con l'aiuto di un difensore, far valere le sue ragioni più efficacemente di chi è morto.}} *'''Habere accanto mulièra bella, sine Cerere et Bacco frjiatélla!'''<ref name=Terenzio>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 29.</ref> :''Avere accanto una bella [[moglie]] senza [[Cerere (divinità)|Cerere]] (buon cibo) e [[Bacco]] (buon vino), friggitela! (te la puoi far fritta).'' ==I== *'''I figlie songhe piezze 'i core.'''<ref name=meatbone/> :''I [[figlio|figli]] sono pezzi di cuore.'' *'''I ffémmene, une pe rregne!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 99.</ref> :''Le donne, (dovrebbe nascerne) una sola per ogni regno!'' *'''I renare s'abbuschene cu' 'a {{sic|spogne}} e se ne vanno cu 'e cate.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 189.</ref> :''I [[denaro|soldi]] si guadagnano con la spugna e se ne vanno (con i) a secchi.'' ::{{spiegazione|I soldi guadagnano con fatica e vanno via a fiumi.}} *'''I' so' de poche parole: bufunchiaje 'o pappavallo.'''<ref name=baudruche/> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Io sono di poche parole: bofonchiò il pappagallo.'' ::{{spiegazione|Riferito a chi parla troppo: in manifesta contraddizione con la sua loquacità, il pappagallo vanta una dote che è ben lontano dal possedere.}} *'''Iere facive 'o guappo a mare e mo faje 'o strunzo 'int' 'a spasella.'''<ref>Vassoio rettangolare fabbricato con liste intrecciate di materiale ligneo in cui i pescivendoli espongono i pesci.</ref><ref name=baudruche>Citato in Rutigliano, p. 47.</ref> :''Ieri facevi lo smargiasso a mare ed ora stai rigido e immobile nel cestino.'' ::{{spiegazione|Il pesce, tanto audace nel suo elemento, finisce miseramente nel cesto del pescivendolo. Così certi vanagloriosi che, messi alla prova, dimostrano tutta la loro inconsistenza.}} *'''Ietteche e pazze veneno d' 'a razza.'''<ref>Citato in [[Abele De Blasio]], ''Usi e costumi dei camorristi'', prefazione di [[Cesare Lombroso]], illustrazioni di S. De Stefano, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1897<sup>2</sup>, [https://archive.org/stream/usiecostumideic00blasgoog#page/n241/mode/2up p. 216.]</ref> :''Tisi e follia vengono dalla razza (sono ereditari).'' *'''Int'â vocca chiusa nun tràseno mosche.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 220.</ref> :''Nella [[bocca]] chiusa non entrano mosche.'' ::{{spiegazione|È meglio tacere che dire sciocchezze.}} *'''Io me sparagno a muglierema e l'ate s' 'a fottono.'''<ref name=Terenzio /> :''Io risparmio mia moglie e altri se la godono.'' ::{{spiegazione|Io faccio sacrifici, mi impongo privazioni ed altri ne godono indebitamente i frutti.}} ==J== *'''Jastemma senza colpa, addo' jèsce, lla se cócca'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 40.</ref> :''Imprecazione ingiusta, dove esce, là si corica.'' ::Ricade su chi ne è l'autore. *'''Jennaro sicco, massaro ricco.'''<ref name=lovelove/> :''[[Gennaio]] secco fattore ricco.'' *'''Jova sempre l'essere cortese.'''<ref name=senga/> :''Giova sempre l'essere cortese.'' *'''Juogo de matremmonio nun se po' tirare si le vuoje nun so' pari.'''<ref name=Terenzio /> :''Il giogo del [[matrimonio]] non si può tirare (sopportare) se i buoi non sono (avanzano) pari.'' ==L== *'''L'abbeto nun fa 'o monaco e 'a chiereca nun fa 'o prevete.'''<ref>Citato in Schwamenthal, §202.</ref> :''L'abito non fa il monaco e la tonsura non fa il prete.'' *'''L'accio senz'acqua se secca.'''<ref name=desert>Citato in ''Lo spassatiempo'', anno 3, n.28, 9-9-1877, {{small|vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi e d'autre}}, anno III – 1877-1878, n. 28, 9-9-1877, [https://books.google.it/books?id=yC5X1P8clIAC&lpg=PA15-IA45&ots=_UmQAKk6NU&dq=&pg=PA15-IA45#v=onepage&q&f=false p. 2].</ref> :''Il [[sedano]] senza acqua si secca.'' ::Nulla può vivere senza nutrimento, senza cura ogni cosa inaridisce, si fa sterile. *'''L'accasione è scala p' 'a forca.'''<ref>Citato in Schwamenthal, § 3879.</ref><ref>Citato, con lezione leggermente diversa, in ''Le Muse napolitane'', egloga III, ''Talia, {{sic|overo}} lo Cerriglio'', p. 268.</ref> :''L'[[occasione]] (di commettere un crimine) è scala per la forca.'' *'''''L'acqua e 'a morte | stanno 'areto 'a porta.'''''<ref name=chain/> :''La pioggia e la morte | stanno dietro la porta.'' *'''L'Altissimo 'e coppa 'nce mànne 'e ttempèste, l'altissimo 'nterra se piglia chello ca resta e – tra 'sti dùje altissimi – nuje sìmme 'e futtutìsseme.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 226.</ref> :''L'Altissimo di sopra ci manda le tempeste, l'altissimo in terra si prende quello che resta e – tra questi due altissimi – noi siamo i fottutissimi.'' *'''L'amico è comme 'o 'mbrello, quanno chiove nun 'o truove maje.'''<ref name="mongrand">Citato in [[Giuseppe Galassso]], ''L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia'', Guida, Napoli, 2009, [https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&pg=PA372 p. 372]. ISBN 978-88-6042-631-4</ref> :''L'amico è come l'ombrello, quando piove non lo trovi mai.'' *'''L'amico ‘e muntagna, chi ‘o perde ce guadagna.'''<ref name=verschwunden/> :''L'amico di montagna, chi lo perde ci guadagna.'' ::Non ci si rimette nulla, anzi, c'è tutto da guadagnare nel perdere un amico di non elevata condizione, di animo meschino, di angusto orizzonte spirituale e per ciò stesso micragnoso e del tutto incapace di generosità.<ref>{{cfr}} ''L'altra Europa. {{small|Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia}}'', p. 373.</ref> *'''L'amico spisso è {{sic|comm'o}} fungio, bello a magna', ma difficile a digerì.'''<ref name=mongrand /> :''L'amico spesso è come il fungo, buono da mangiare, ma difficile da digerire.''<ref>Traduzione di Giuseppe Galasso.</ref> *'''L'amico vero nun dicette, ma facette.'''<ref name=mongrand /> :''L'amico vero non disse, ma fece.'' ::Agisce, non parla. *'''L'ammore d' 'o lietto fa scurdà chello d' 'o pietto.'''<ref name=Afrodite>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 199.</ref> :''L'[[amore]] dei sensi fa dimenticare quello sentimentale.''. *'''L'ammore è comm' 'o ffuoco, guaje a chi ce pazzea.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 198.</ref> :''L'amore è come il fuoco, guai a scherzarci''. *'''L'ammore è fatto a coselle.'''<ref name=lovelove>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT233#v=onepage&q=lo%20spassatiempo&f=false p. 233].</ref> :''L'amore è fatto di piccole cose.'' ::Tante piccole reciproche continue premure. *'''''L'ammore è fatto {{sic|com}}' 'a la nucella, | si nun la rumpe nun la può magnare...'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 544. </ref> :''L'amore è fatto come una nocciuola | se non la rompi non la puoi mangiare...''<ref>La traduzione è in ''Napoli, punto e basta?'', p. 544.</ref> *'''L'ammore e lu cetrulo vanno a pparo; Doce è la ponta ma lo culo è amaro.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 295.</ref> :''L'amore ed il cetriolo si somigliano; dolce è l'inizio ma il fondo è amaro.'' *'''L'ammore è na brutta cosa, e la famma è na brutta bestia.'''<ref name=chagrin>Citato in ''Lo spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=pate%20e%20ll'acqua&hl=it&pg=PT195#v=onepage&q=diebeto&f=false p. 195].</ref> :''L'[[amore]] è una brutta cosa e la [[fame]] è una brutta bestia.'' ::L'amore non ricambiato e la fame causano sofferenze terribili. *'''L'ammore è 'nu piccerillo ca nun sape cuntare.'''<ref name=Afrodite /> :''L'amore è un bambino che non sa contare''. ::L'amore è avventato. *'''L'ammore fa passà 'o tiempo e 'o tiempo fa passà l'ammore.'''<ref name=Afrodite /> :''L'amore fa passare il tempo e il tempo fa passare l'amore.'' *'''L'ammore nu' s'accatta e nu' se venne.'''<ref name=barrique/> :''L'[[amore]] non si compra e non si vende.'' *'''L'ammore nun va truvanno ricchezza.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', p. 47.</ref> :''L'amore non chiede ricchezza.'' *'''L'aria è scura e fete 'e caso.'''<ref>Citato in Michele Di Matteo, ''[https://www.vesuviolive.it/cultura-napoletana/proverbi-napoletani/319749-proverbio-napoletano-aria-fete-caso-pulcinella / Vesuvio Live Proverbi napoletani: "L'aria è scura e fete 'e caso"]'', ''vesuviolive.it''</ref> :''Il tempo (meteorologico) è fetido e puzza di formaggio.'' ::{{spiegazione|Lo si dice di una giornata di cattivo tempo, ma anche come commento ironico rivolto a chi ha confuso cose totalmente diverse fra loro, a chi ha preso una completa cantonata.}} *'''L'àseno pota e Dio fa l'uva.'''<ref name=consuòlo/> :''L'asino pota e Dio fa l'uva.'' ::Tutto va a buon fine con l'aiuto della Divina Provvidenza che corregge, completa e porta a compimento l'opera dell'uomo e del caso. *'''L'avvucato spoglia 'e vive e 'o schiattamuòrto 'e muòrte.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 233.</ref> :''L'[[avvocato]] spoglia i vivi e il becchino i morti.'' *'''L'ommo adda arapi' 'a porta cu 'e piede.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 252.</ref> :''L'[[uomo]] deve aprire la porta (di casa) con i piedi.'' ::Le mani devono essere sempre ricolme di doni per la donna amata. *'''L'ommo p' 'a parola, e 'o voje p' 'e corne.'''<ref name=Provvidenza/> :''L'uomo (si lega) con la parola e il bue per le corna.'' *'''L'ommo senza denare è 'nu muòrto che cammina...''' <ref name=money>Citato in Rotondo, p. 238.</ref> :''L'uomo senza [[denaro|soldi]] è un morto che cammina...'' *'''L'ommo sàpio dòmena le stelle.'''<ref name=money/> :''L'uomo [[saggezza|saggio]] domina le stelle.'' :L'uomo saggio non si lascia schiacciare dalle avversità del destino; affrontandole con risolutezza può superarle. *'''L'ommo troppo saputo addeventa scassacazzo e fesso.'''<ref>Citato con traduzione in Vittorio Paliotti, ''Proverbi napoletani'', Giunti, Firenze 2000, [https://books.google.it/books?hl=it&id=fMQbAQAAIAAJ&dq=l%27ommo+troppo+saputo+addiventa+scassacazzo+e+fesso&focus=searchwithinvolume&q=scassacazzo p. 111, §734].</ref> :''L'uomo saccente diventa noioso e imbecille.'' *'''L'uosse viecchie cunnisce au pignate '''(oppure '''acconze au brore)!'''<ref>Citato in Apicella, p. 152.</ref> :''L'osso vecchio condisce la pignatta (oppure aggiusta il brodo)!'' :Le parole di un anziano hanno il gusto, la saggezza che dà ad esse l'esperienza. *'''L'ùmmele è comm'a 'na palla 'e gomma: chiù 'a sbatte 'nterra e chiù zompa 'ncielo!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 264.</ref> :''[[umiltà|umile]] è come una palla di gomma: più la sbatti a terra e più salta in cielo!'' ::Ci sono persone così remissive ed umili che tanto più si umiliano quanto più vengono mortificate. *'''L’uocchie sicche so’ peggio d’’e scuppettate.'''<ref>Citato in Casa Surace, ''Quest'anno non scendo'', Sperling & Kupfer, [https://books.google.it/books?id=OGx2DwAAQBAJ&lpg=PT137&dq=&pg=PT137#v=onepage&q&f=false p. 137]</ref> :''Gli occhi secchi sono peggio dei colpi di fucile.'' ::Il malocchio è più efficace, mirato, inesorabile e dannoso dei colpi di un fucile. *'''La faccia tosta è na massaria.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 237.</ref> :''La [[viso|faccia]] tosta è (vale) una masseria.''' :::La faccia tosta rende molto. *'''La falanga se non se sedogna, mmorza, e non cammina la varca.'''<ref name=desert/> :'''A falanga, si nun se serogna, 'mmorza, e nun cammina 'a varca. La falanga se non si unge, si blocca, e la barca non scivola (cammina).'' ::Così come è necessario ungere la trave di scivolo per mettere in mare la barca che altrimenti resterebbe per sempre arenata, non si deve trascurare di ungere i "meccanismi" che hanno influenza, di "ungere" chi può agevolare il conseguimento di un nostro interesse. *'''La femmena è na carne, che te vene nsavuorio, e se desprezza, si la sauza nun ha de la bellezza.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', V, ''[[w:Tersicore|Tersicore]], {{sic|overo}} La zita'', p. 284.</ref> :''La donna è una carne che ti viene a fastidio, e si disprezza, se la salsa non ha della bellezza.'' *'''La femmena tene li 7 spirete comm'a la gatta.'''<ref name=mistero>Citato in ''Pulicenella e lo diavolo zuoppo'', p. 243.</ref> :''La donna ha i sette spiriti come la gatta.'' *'''Lassa ca 'o bastimiento va 'nfunno, abbasta ca mòreno 'e zzòccole.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 56.</ref> :''Lascia (pure) che la nave vada a fondo, basta che (purché) muoiano i ratti.'' ::"Mi spezzo ma non mi piego": una volontà decisa a conseguire un obiettivo con inflessibile risolutezza, costi quel che costi. *'''Lassa correre 'o munno comme va.'''<ref name=barrique/> :''Lascia correre il [[mondo]] così come va. Lascia che il mondo vada per il suo verso.'' *'''Li denare acquistate co lo nfi nfi ri nfà, se ne vanno co lo nfi nfi ri nfi.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 21.</ref> :''Il [[denaro]] guadagnato con facilità o in modo disonesto, viene sperperato velocemente.''<ref>{{cfr}} più dettagliatamente ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 21.</ref> *'''Li male covernate li coverna Dio.'''<ref name=chagrin/> :''I mal governati li governa [Dio]'' ::Per chi vive nel disprezzo di qualsiasi principio etico ci pensa Dio. *'''Liberté, égalité, fraternité: piglia 'o tuio e dallo a mme! / spugliàteve vuie e vestìteme a mme!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 124.</ref> :''Libertà, uguaglianza, fraternità: prendi il tuo e dallo a me! / - (variante) - / spogliatevi voi e vestite me!'' ::{{NDR|Le}} alcinesche<ref>Alcina, maga vecchia, decrepita e sdentata che appare sotto le seducenti sembianze di una giovane florida.</ref> seduzioni [...] della Dea Giustizia e della Dea Umanità.<ref>Citato in [[Fulvio Tessitore]], ''Contributi alla storia e alla teoria dello storicismo'', III, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1997, [https://books.google.it/books?id=KjPpmih8uY4C&lpg=PA271&dq=tessitore%20le%20alcinesche%20seduzioni%20della%20dea%20giustizia&hl=it&pg=PA271#v=onepage&q&f=false p. 271]</ref>([[Benedetto Croce]]) *'''Ll'avvocato fesso è cchillo ca va a leggere dint' 'a 'o codice.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', p. 26.</ref> :''L'[[avvocato]] sciocco è quello che consulta il codice.''<ref>Traduzione in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', p. 26.</ref> :Non solo perché dovrebbe già conoscerlo a menadito, ma anche perché un avvocato davvero abile cerca innanzitutto una soluzione che eviti i tempi e i costi di un'azione legale. *'''Ll'èrva ca nu' vvòglio a ll'uórto mio nàsce.'''<ref name=hortus>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary – {{small|Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano}}'', p. 514.</ref> :''L'[[erba]] che non voglio cresce (proprio) nel mio orto.'' ::Proprio a me capita quello che meno mi auguro. *'''Lo buono amico dura porzi' dapo' la morte.'''<ref name=Freund/><ref>Il proverbio è tratto da Giambattista Basile, ''Le Muse Napolitane''. {{cfr}} ''L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia'' [https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&pg=PA371 p. 371].</ref> :''Il buon amico dura perfino dopo la morte.'' *'''Lo cane arraggiato nce lassa lo pilo.'''<ref name=kick/> :''Il cane arrabbiato ci lascia il pelo.'' ::Bisogna contenere l'ira, perché, accecati da essa, si rischia di dire o fare cose che potrebbero tornare a nostro danno. *'''Lo castigo a la moglie co' la mazza se dà de la vammace.'''<ref name=tizzo/> :''La moglie si castiga con il bastone di ovatta.'' *'''Lo denaro de la capèra è denaro che sa de fèle.'''<ref>Citato in Francesco D'ascoli, ''C'era una volta Napoli. {{small|Mestieri, oggetti, frutti, giochi infantili scomparsi o in via di estinzione}}'', prefazione di Gianni Infusino, Loffredo Editore, Napoli, 1987, p. 10.</ref> :''Il denaro della pettinatrice (parrucchiera, acconciatrice a domicilio) è denaro che sa di fiele.'' ::È infatti faticoso il continuo salire e scendere dalle abitazioni. Non facile e spesso spiacevole trattare clienti difficili, estremamente vanitose che, per minimi dettagli di cui non fossero soddisfatte, facevano piovere aspri rimproveri sull'acconciatrice, che disponeva però di un'efficace risorsa strategica per distrarre la cliente e renderla più malleabile: il pettegolezzo, di cui erano oggetto erano le cose confidate o apprese dalla cliente servita prima. Questo faceva della capera un'efficace mezzo di diffusione dei fatti del quartiere sui quali tutti finivano per essere informati ed aggiornati. Per questa ragione il termine capera è tuttora in uso, benché le acconciatrici a domicilio di un tempo non ci siano più, col significato di pettegola ed anche pettegolo se il cultore del pettegolezzo è un uomo<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 10.</ref>. *'''Lo munno monna.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 250.</ref> :''Il mondo spoglia.'' *'''Lo sopierchio rompe lo copierchio.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 437.</ref> :''Il soverchio rompe il coperchio.'' ::Il troppo fa danno.<ref name=Lossia/> *'''Lo troppo scommerzare fa l'ommo tristo, e chino de malizia.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga III, ''[[w:Talia|Talia]] {{sic|overo}} Lo Cerriglio'', p. 257.</ref> :''Il troppo [[commercio|commerciare]] rende l'uomo cattivo e pieno di malizia.'' *'''Lo viento non trase, addò non ne {{sic|pò'}} ascire; lo sospetto, addò trase, 'na vota, non esce, cchiù; l'onore, da dove esce, na vota, non nce trase, cchiù.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Il vento non entra dove non può uscirne; il sospetto, dove entra una volta, non esce più; l'[[onore]] da dove esce una volta non (c')entra più.'' *'''Lo voje chiamma cornuto a ll'aseno.'''<ref name=transfert>Citato in ''Lo spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT23#v=onepage&q&f=false p. 23].</ref> :''Il [[bue]] chiama cornuto l'asino.'' ::Ognuno vede e critica nell'altro i difetti propri. ==M== *'''Maccarune, carne e vino a cannata, buon sango fanno pe' tutta l'annata.'''<ref name=food>Citato in Vito Teti, ''Il colore del cibo, {{small|Il colore del cibo: geografia, mito e realtà dell'alimentazione mediterranea}}'', Meltemi, Roma, 1999, [https://books.google.it/books?id=qlFNRI3vYbMC&lpg=PA81&hl=it&pg=PA158#v=snippet&q=maccarune&f=false p. 58].</ref> :''Maccheroni, carne e vino a garganelle, fanno buon sangue per tutto l'anno.''<ref name=Nahrung>La traduzione è di Vito Teti, {{Cfr}} Vito Teti, p. 184.</ref> *'''Male e bene a fine vene.'''<ref name=tormento/> :''[[Bene e male|Male]] e bene terminano.'' ::Non avvilirti, nessun male è eterno; non insuperbirti, nessun bene dura per sempre. *''''Mar'-Isso sposa 'Mar'-essa e fanno 'mar'-a-loro.'''<ref>Citato in ''XII Conti Pomiglianesi con varianti Avellinesi, Montellesi, Bagnolesi, Milanesi, Toscani, Leccesi, ecc'', illustrati da [[Vittorio Imbriani]], [https://books.google.it/books?id=k1E0H7dMsAUC&dq=XII%20Conti%20Pomiglianesi%20con%20varianti%20Avellinesi%2C%20Montellesi%2C%20Bagnolesi%20...&hl=it&pg=PA35#v=onepage&q=mar'isso&f=false p. 35], Libreria Detken e Rocholl, Napoli, 1876.</ref> :''[[Povertà|Povero]] lui sposa povera lei e fanno poveri loro.'' *'''Marzo ê bbuòne 'e ttuculèja, e 'e tuculejàte s' 'e ccarèja.'''<ref>Citato in Rotondo, ''Proverbi napoletani'', p. 247.</ref> :''Marzo "scuote" i buoni (chi è in buona salute) e gli scossi (di salute malcerta) se li porta via.'' *'''''Marzo è pazzo, e càvere 'e sole.'''''<ref name=Schwärmerei/> :''Marzo è pazzo, e caldo di sole.'' *'''{{NDR|'E}} meglio amice so' chill' ‘e 'rint' ‘e sacche.'''<ref name=verschwunden/> :''I migliori amici sono quelli di dentro le tasche.'' ::I migliori amici sono i soldi. *'''Meglio auciello 'e campagna ca de gajola.'''<ref name=cage>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 223.</ref> :''Meglio uccello di campagna che di gabbia.'' ::Meglio la libertà anche nell'insicurezza che senza libertà con il cibo sicuro. *'''Meglio ave' a 'cche fa cu' 'nu male pavatore ca cu 'cchi nun capisce.'''<ref name=cage /> :''Meglio aver a che fare con un cattivo pagatore che con chi non capisce.'' ::La stupidità supera qualsiasi difetto ed è sempre temibile perché non si può mai prevedere ciò che potrebbe mettere in atto. *'''Meglio è marito purciello [''var'': sporcillo, sporcello] c'ammico 'mperatore.'''<ref>Citato in [[Giuseppe Galassso]], ''L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia'', Guida, Napoli, 2009. [https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&pg=PA370 p. 370.] ISBN 978-88-6042-631-4. Il proverbio è tratto da [[Giambattista Basile]], ''Lo cunto de li cunti'', giornata prima, trattenimento terzo.</ref> :''È meglio un [[marito]] male in arnese che un amico imperatore.'' ::Neppure l'amicizia di un imperatore può valere quanto un legame [[famiglia|familiare]]. *'''Meglio è sentì rummore 'e catene ca rummore 'e campane.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 224.</ref> :''Meglio sentire rumore di catene che rumore di campane.'' ::Meglio il carcere che il [[matrimonio]]. *'''''Meglio, na bona [[Vita e morte|morte]] | che na mala vita.'''''<ref name =consuòlo/> :''Meglio una buona morte che una cattiva vita.'' *'''Meglio nu ciuccio vivo, ca nu duttore muorto.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 50.</ref> :''Meglio un asino vivo, che un dottore morto.'' ::Si diceva di studenti che per l'eccessivo impegno impallidivano e deperivano. *'''Meglio scommunecato ca {{sic|commenecato<ref>Refuso, in realtà: ''communecato''.</ref>}} de pressa.'''<ref name=scratch/> :''Meglio scommunicato ca communicato 'e pressa.: meglio scomunicato che comunicato in fretta.'' ::Meglio scomunicati, ma vivi, che ricevere l'Eucaristia, il viatico in punto di morte. Meglio subire un danno morale che uno fisico. *'''Meglio sulo, che male accompagnato.'''<ref name=horse/> :''Meglio [[solitudine|solo]] che in cattiva compagnia.'' *'''Mercante è chi perde e mercante {{sic|e}} chi guadagna.'''<ref name=unicuique/> :Buon [[mercante]] è anche chi con coraggio affronta un rischio benché l'esito non sia stato favorevole. *'''Mercante e puorce apprezzale muorte ''o'' a puorto.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 101.</ref> :''Mercanti e maiali apprezzali morti.'' ::I primi per la ricchezza che lasciano, i secondi per le carni. *'''Mercante falluto è miezo arreccuto.'''<ref name=scratch/> :''Mercante fallito è mezzo arricchito.'' ::Può accadere che il fallimento di un'attività procuri vantaggi allo stesso fallito. *'''Mercante falluto n'abbada a nteresse.'''<ref name=unicuique/> :''Mercante fallito non bada ad interesse.'' ::Non si fa troppi scrupoli sui mezzi da impiegare per salvarsi. *'''Mmeglie a mmurì sazie, ca a ccampà riune.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 81.</ref> :''Meglio morire sazio, che vivere digiuno.'' *'''Mo accossì va 'o munno – decette Ramunno. – So' prezzati chi no' so' letterati, ma {{sic|i saputi}} a 'o juorne d'hoie {{sic|tenuti}} so' pe niente.'''<ref>Da Vincenzo Braca, Manoscritto IX – F – 47, 29 v. della [[Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III|Biblioteca Nazionale di Napoli]]; citato, con traduzione, in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 352.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Oggi così va il mondo – disse Raimondo. – Sono apprezzati coloro che non sono letterati, ma i sapienti al giorno d'oggi son tenuti per niente...'' *'''Mpàrate a parlà e nun a faticà!'''<ref>Citato in Rotondo, p. 257.</ref> :''Impara a [[parlare]] e non a lavorare'' ::Il ciarlatano abile a spacciare le sue ciurmerie lucra senza fatica molto più di chi lavora duramente. *'''Muonece, prievete e pisce 'e funno, magnano, beveno e fottono 'o munno.'''<ref>Citato ''Vocabolario di proverbi napoletani'', p. 126.</ref> :''Monaci, preti e pesci di fondale<ref>Ben nutriti, ben occultati e al riparo dai pescatori.</ref>, mangiano, bevono e fregano il mondo.'' *'''Musso 'e purciello, spalle d'aseniello, aurecchie 'e mercante.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 242.</ref> oppure '''Musso 'e porciello, spalle d'aseniello, e recchie 'e mercante.'''<ref name=yesman/> :''Muso del maiale, spalla dell'asino, orecchie di mercante.'' ::Tre cose ugualmente dure ed insensibili. ==N== *'''N'ora de buon puorto fa scordare cient'anne de fortuna.'''<ref name=senga/> :''Un'ora di porto tranquillo fa dimenticare cento anni di fortuna avversa.'' *'''Na cosa è de parlà de morte e n'auta è a morì.'''<ref name=open/> :''Una cosa è parlare di [[morte]] e un'altra morire.'' ::Si può parlare di argomenti scabrosi con un atteggiamento di superiore distacco solo finché non se ne fa diretta e dolorosa esperienza. *'''Na noce dint' ô sacco nun fa remmore.'''<ref>Citato in ''Vocabolario di proverbi napoletani'', p. 137.</ref> :''Una sola noce nel sacco non fa rumore.'' ::Da soli si ottiene poco, in molti molto. *'''Napulitane: larghe 'e vocca e stritte 'e mane.'''<ref> Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 245.</ref> :''[[Napoli|Napoletani]]: larghi di bocca e stretti di mano.'' ::I napoletani sono generosi soltanto a parole. *'''Nce capimme a sische, diceva 'o merulo â mugliera.'''<ref name=AL/>{{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Ci capiamo a fischi, diceva il [[merlo]] alla moglie.'' *'''Nce ponno cchiù ll'uocchie ca le scuppettate.'''<ref>Citato in Bianca Fasano, ''Voci dal passato. {{small|Testo di parapsicologia}}'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=21QbBQAAQBAJ&lpg=PT37&dq=Bianca%20Fasano&hl=it&pg=PT108#v=onepage&q&f=false p. 37].</ref> :''È più potente il [[superstizione|malocchio]] che le fucilate.'' *''''Nce vo' pacienza a magna' le carcioffole.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 249.</ref> *:''Ci vuole pazienza per mangiare i carciofi.'' *::Ottenere ciò che è piacevole richiede impegno, pazienza e tenacia. *'''Ncoppa a lo tuorto chieja le spalle.'''<ref name=egeria/> :''Se hai (sopra il) [[torto]] piega le [[Spalla|spalle]].'' ::Se hai torto riconoscilo umilmente. *'''Nè amicizia reconciliata, né menestra scarfata, né vajassa retornata.'''<ref name=DonBenedetto>Citato in [[Benedetto Croce]] in ''Proverbi trimembri napolitani'' in ''Giambattista Basile, Archivio di Letteratura Popolare'' (Napoli, 15 settembre1883), n. 9, anno I; in [[Pompeo Sarnelli]], ''Posilicheata'', ristampa curata da [[Vittorio Imbriani]], Morano, Napoli, 1885, [https://archive.org/stream/bub_gb_0MT4MIYHfJYC#page/n171/mode/2up/search/proverbi p. 171]</ref> :''Né amicizia riconciliata, né minestra riscaldata, né serva ritornata.'' ::Perché non più buone ed affidabili come un tempo. *'''Né femmena, né tela, a lumme de cannela.'''<ref name=horse/> :''Né donna né tela a lume di candela.'' ::Prima di scegliere apri bene gli occhi, non lasciarti persuadere solo da un'apparenza piacevole. *'''Né pane senza pena, né carne senz'uosso, né vino senza feccia.'''<ref name=DonBenedetto/> ::Né pane senza pena (faticoso lavoro), né carne senza osso, né vino senza feccia. :::Nulla si ottiene senza sopportare anche difficoltà, inconvenienti. *''''Né tanto doce, ch'ogn'uno te zuca, né tanto amaro, ch'ognuno te sputa.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 251.</ref> :''Né tanto dolce, che ognuno ti succhia, né tanto amaro, che ognuno ti sputa.'' ::Né troppo buoni per non essere sfruttati, né tanto cattivi da essere evitati da tutti. *'''Nic-nic {{sic|p'a}} canna jètt'ô 'Nfierno'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 96.</ref> :''Nic-nic''<ref>Il nome proprio di persona è un'onomatopea.</ref>''per la [[Gola (ingordigia)|gola]] andò all'Inferno.'' *'''Nisciuno è nato 'mparato.'''<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno nei Peducoli di Gennaro Aspreno Rocco, {{small|Testo integrale in latino e traduzione in vernacolo afragolese}}'', Edizione Istituto di Studi Atellani, 1985, [https://books.google.it/books?id=PYBHmCL1kkEC&lpg=PT5&dq=giuseppe%20giacco&hl=it&pg=PT63#v=onepage&q&f=false p. 63].</ref> :''Nessuno è nato istruito, saggio, esperto.'' ::''Nisciuno è nato mparato: tutto chello ca sapimmo ce l'avimmo mparato. Nuie nun dicimmo niente ca nun è stato già ritto e, si ricimmo coccosa 'e inteliggente, ce l'anno mparato ll'uommene inteliggente.''<ref>In ''Cultura classica e mondo subalterno nei Peducoli di Gennaro Aspreno Rocco'', {{cfr}} [https://books.google.it/books?id=PYBHmCL1kkEC&lpg=PT5&dq=giuseppe%20giacco&hl=it&pg=PT63#v=onepage&q&f=false p. 63].</ref> Nessuno è nato sapiente: tutto quello che sappiamo l'abbiamo imparato. Noi non diciamo niente che non sia stato già detto e, se diciamo qualcosa di intelligente, ce l'hanno insegnato gli uomini intelligenti. :oppure ::È inevitabile commettere errori, si impara con l'esperienza. *'''No nc'è miseria senza vizio.'''<ref name=open/> :''Non c'è miseria senza [[vizio]].'' ::I vizi riducono in miseria. *'''No sputare ncielo, ca nfaccia te torna.'''<ref name=transfert/> :''Non [[sputo|sputare]] in cielo, che in faccia ti torna.'' ::Non offendere persone o cose degne di rispetto, di venerazione, perché l'onta e la punizione ricadranno su di te. *'''Non carrecà troppo l'arcabuscio, ca schiatta.'''<ref name=jump>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', vol II, p. 273.</ref> :''Non mangiare troppo, perché scoppierai.'' :oppure: :''Non annoiare, non insistere oltremodo, perché nessuno vorrà più ascoltarti.'' :oppure: :''Non esagerare con le provocazioni, perché reagirò con durezza.'' *'''Non c'è cchiù mmeglio misso ca te stisso.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', VI, ''[[w:Erato|Erato]], {{sic|overo}} Lo giovane nzuraturo'', p. 299.</ref> :''Non c'è miglior messo che te stesso.'' *'''Non chello ca te sàtura, ma chello ca t'onora!'''<ref>Da Giambattista Basile, Muse napoletane, VI, 632-23; citato in Rotondo, p. 273.</ref> :''Non (cercare) quello che ti sazia (arricchisce), ma quello che ti [[onore|onora]]!'' *'''Non dicere, quanto saje; non fare, quanto puje; nun te magna', quant'haje.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Non dire quanto sai; non fare quanto puoi, non mangiarti quanto possiedi.'' ::Misura: nel parlare, sempre con riservatezza e discrezione; nel fare, per non correre il rischio di essere sfruttati; nelle spese, per non restare sprovvisti in caso di necessità. *'''Non po' lo cravonaro fare che non ce tegna.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga III, ''[[w:Talia|Talia]], {{sic|overo}} Lo Cerriglio'', p. 268.</ref> :''Non può il carbonaio fare in modo che non ci macchi (tinga).'' ::Non si possono frequentare persone disoneste senza subirne l'influenza. *'''Non puje dicere a sto surco nce voglio passà.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 369.</ref> :''Non puoi dire: per questo solco non ci voglio passare.'' ::Non si può mai escludere di dovere per necessità superare la propria riluttanza a fare qualcosa o accettare l'aiuto della persona da cui meno giunge gradito. *''''Nu pazzo e 'nu savio 'nzieme ne sanno cchiù 'e 'nu savio sulo.'''<ref>Citato in '' I Proverbi di Napoli'', p. 272.</ref> :''Un folle ed un saggio insieme ne sanno di più di un saggio solo.'' *'''Nu' te piglià collera, ca 'o zuccaro va caro.'''<ref name=ship/> :''Non arrabbiarti, non amareggiarti perché lo [[zucchero]] ''<ref>In passato si usava lo zucchero – il cui prezzo era elevato – per la cura dei disturbi cardiaci.</ref>''costa molto.'' *'''Nu' chiammà triste, ca pejo te vene! decette 'a vecchia a Nerone.'''<ref name=Provvidenza/> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Non lamentarti per le avversità, perché ti verrà (accadrà di) peggio! disse la vecchia a Nerone.'' *'''Nun aprì ll'uocchie a li gattille.'''<ref>Citato in ''Vocabolario dei proverbi napoletani'', p. 199.</ref> :''Non aprire gli occhi ai gattini.'' ::Non ti conviene scaltrire gli ingenui. *'''Nun c'è dièbbeto che nun se pava, nun c'è peccato che nun se chiàgne.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 271.</ref> :''Non c'è [[debito]] che non si paghi, non c'è [[peccato]] che non si pianga.'' *'''Nun c'è sabbato senza sole, nun c'è femmena senz'ammore.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 21.</ref> :''Non c'è sabato senza sole, non c'è donna senza amore.'' *'''''Nun fa pèrete | a chi tene culo.'''''<ref name=zuviel/> :''Non fare peti | a chi di sedere è provvisto.'' ::Non provocare mai chi sa prontamente reagire e può colpirti con una reazione anche superiore alla provocazione subita. *'''Nun ghi' a spugliarte {{sic|arret'a}} lanterna ca 'o meglio amico tuje t'arrobba 'e panne.'''<ref>Citato in [[Giuseppe Galassso]], ''L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia'', Guida, Napoli, 2009, [https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&pg=PA371 p. 371]. ISBN 978-88-6042-631-4</ref> :''Non andare a spogliarti dietro al faro, perché il [[Migliore amico|miglior amico]] tuo ti ruba i vestiti.'' ::Ci sono cose che bisogna custodire con il riserbo più assoluto; non tutto può essere rivelato, neppure al migliore amico. *'''Nun pazziàmmo a ffà male, alluccàva 'o sorece 'mmiez' 'e cianfe d' 'a jàtta.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 278.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Non giochiamo a far male, gridava il topo fra le grinfie della gatta.'' ::Ultime parole di uno sventurato topo: esprimere un desiderio sapendo con certezza che non verrà mai esaudito. *'''Nun perde 'o cereviello chi nun 'o tene!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 323.</ref> :''Non perde il [[cervello]] (impazzisce) chi non ce l'ha!'' *'''Nun purta' serenata a 'a casa d' 'e sunature.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 266.</ref> :''Non portar serenate in casa dei suonatori.'' ::Non può riuscirti di mettere nel sacco chi di imbrogli vive. *'''Nun se pò avere grieco, e cappuccio.'''<ref name=jump/> :''Non si può avere buon vino, e cappuccio.'' ::Non si può essere virtuosi e darsi ai piaceri. *'''Nun se po' vennegnare e ppiglià le ffescene.'''<ref>Fescina: paniere di forma conica per la raccolta di fichi ed uva. {{cfr}} ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 61.</ref><ref>Citato in Vincenzio De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', Dalla Stamperia Reale, Napoli, 1845, [https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&pg=P61 p. 61].</ref> :''Non si può (prima) vendemmiare e (poi) prendere i cesti.'' ::È assurdo aspettarsi un risultato valido, agendo in modo illogico. *'''''Nun te fà povero | cu chi {{sic|non}} te po' {{sic|fa}} ricco | {{sic|Non}} te {{sic|fa}} ricco | cu chi te {{sic|pò}} fa povero.'''''<ref name=gueux/> :''Non farti povero | con chi non ti può fare ricco | Non farti ricco | con chi ti può fare povero.'' *'''Nun te mettere ntra la 'ncunia e lo martiello.'''<ref name=egeria/> :''Non metterti tra l'incudine e il martello (fra due litiganti).'' *'''Nun vaga scauzo chi semmena spine.'''<ref name=horse/> :''Non vada scalzo chi semina spine.'' ::Il male finisce col ritorcersi su chi lo fa. *'''Nun vàlene tanta sunate 'i campane, quant'a na bona calata 'i sole!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 59.</ref> :''Non valgono tanti rintocchi a distesa di campane, quanto un buon tramonto!'' ::Non è conta tanto aver vissuto una vita colma di successi e di onori, più importante è morire onoratamente. ==O== *''''O bbene tanto se canòsce quanno se perde...'''<ref>Citato in Rotondo, p. 285.</ref> :''Il bene si conosce quando si è perso.'' ::{{spiegazione|Si comprende l'importanza di cose e persone care e si rimpiangono amaramente quando ormai non ci sono più.}} *''''O Cielo sente 'o jùsto e 'o peccatòre.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 289.</ref> :''Dio ascolta il giusto ed il peccatore.'' ::{{spiegazione|Dio premia, ma sa anche comprendere e perdonare.}} *''''O cane 'e buórdo: allucca assaje e nun mozzeca maje'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 22.</ref> :''Il [[cane]] di bordo: abbaia (lett. grida) molto e non morde mai.'' ::Proverbio di [[Sorrento]]<ref>{{cfr}} ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 22.</ref> *''''O cane mozzeca 'o stracciato.'''<ref>Citato in ''Tutto Totò'', [https://books.google.it/books?id=dw_srvzsYuAC&lpg=PA111&dq=&pg=PA111#v=onepage&q&f=false p. 111]</ref> :''Il cane morde lo straccione.'' ::{{spiegazione|La sorte si accanisce sugli sventurati, sono sempre i deboli ad essere calpestati.}} *''''O cavero d' 'o lietto nun ave mai cuotte 'e fasule.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 275.</ref> :''Il caldo del [[letto]] non ha mai cotto i fagioli.'' ::{{spiegazione|L'ozio non dà pane.}} *''''O chiù bunariello tène 'a guàllara e 'o scartiello.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref> :''L'uomo più buono ha l'ernia e la gobba.'' ::{{spiegazione|Nessun uomo è immune da colpe o vizi.}} *''''O cielo te scanza da buono vecino, da caruta vascia, da marito 'mbriaco e mogliera gelosa.'''<ref name=donkey/> :''Il cielo ti scampi da buon vicino, da caduta bassa, da marito ubriaco e moglie gelosa.'' *''''O cielo te scanze da chello che manco te pienze.'''<ref name=tokos/> :''Il cielo ti scampi da quello che neppure immagini.'' *''''O core nun se fa màje viècchio.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 292.</ref> :''Il [[cuore]] non invecchia mai.'' ::{{spiegazione|Sentimenti, emozioni e passioni non hanno età; il cuore non è mai vecchio.}} *''''O cortiello ferisce e 'o fotero accusa.'''<ref>Citato in ''Tradizioni e usi nella Penisola sorrentina'', p. 113.</ref> :''Il coltello ferisce e il fodero accusa.'' ::{{spiegazione|Impossibile occultare del tutto un'azione turpe perché lascia sempre una sia pur minima traccia.}} *'''''<nowiki>'</nowiki>O cucchiere 'affitto te piglia | cu 'o «signurì» e te lassa | cu 'o «chi t'è muorto»<ref>Questo modo di esprimersi estremamente ingiurioso, blasfemo fino alla profanazione della sacralità dei defunti, considerato in passato tipico dei cocchieri di piazza, era detto ''murtiàta''. {{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 646.</ref>.'''''<ref name=anchovy/> :''Il [[cocchiere|cocchiere]] pubblico ti prende dandoti del «Signoria» | e ti lascia (se non soddisfatto del compenso) , | bestemmiando i tuoi defunti.'' ::{{spiegazione|È di questo genere la cortesia degli adulatori.}} *''''''O culo c'ha n'ha visto | maie 'a cammisa, | quanno 'a vede | se schiatta 'e risa.<ref>Proverbio che molto probabilmente risale all'epoca della rivolta di [[Masaniello]]; in esso è descritta l'estrema miseria del popolo. {{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 644.</ref>''''' :''Il sedere che non ha visto | mai la camicia, | quando la vede | ride a crepapelle.'' ::{{spiegazione|A chi, schiacciato da un'estrema penuria, è costretto e avvezzo a vivere rozzamente, ogni raffinatezza risulta incomprensibile e ridicola. Più in generale il proverbio si riferisce a chi, per ignoranza, prova grande meraviglia, rimane sbalordito per cose perfettamente normali.}} *''''O cummanna' è meglio d' 'o fottere.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 277.</ref> :''[[Comandare]] è meglio che [[copulare]].'' *'''O deritto more sempe pe' mano d' 'o fesso.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore...'', p. 69.</ref> :''L'uomo [[astuzia|sveglio]] muore (è ingannato) sempre per mano dello stupido.'' ::{{spiegazione|È proprio la sua scaltrezza che fa velo al giudizio dell'uomo desto: sottovalutando lo stupido, incorre in un errore fatale.}} *''''O diavulo è banchiere.<ref>Banchiere in napoletano è sinonimo di villano, screanzato: «[...] un paio di secoli fa, la povera gente si rannicchiava, per dormire, nelle baracche che ingombravano le piazze sotto le ''pennate'' e i ''banconi'' delle botteghe; onde ancora ci resta, nel dialetto, la parola ''banconaro'' o ''banchiere'', come sinonimo di plebeo e, per ingiuria, di mascalzone.» (da [[Benedetto Croce]], ''Un paradiso abitato da diavoli'', a cura di [[Giuseppe Galasso]], Adelphi, Milano, 2006<sup>2</sup>, p. 90. ISBN 88-459-2036-4 </ref>'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 171.</ref> :''Il [[diavolo]] è malvagio.'' *''''O diavulo sape assaje cose, pecché è viecchio.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 172.</ref> :''Il diavolo sa molte cose, perché è vecchio.'' ::{{spiegazione|Il diavolo è antico quanto il male nel mondo.}} *''''O dito 'e San Paulo 'ntorza 'a panza.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 211.</ref> :''Il dito di San Paolo gonfia la pancia.'' ::{{spiegazione|Il pene ingravida la donna.}} *''''O mare chiù tene e chiù vo' tené.'''<ref>Citato in Schwamenthal e Straniero, [https://books.google.it/books?id=vXlfAQAAQBAJ&pg=PT272&dq=&sa=X&ved=0ahUKEwi53I_6t_DgAhXlkOAKHTUDDugQ6AEIKjAA#v=onepage&q&f=false p. 272], § 3223.</ref> :''Il mare più ha e più vuole avere.'' ::{{spiegazione|La brama dell'uomo avido prende tutto quello che può senza potersi mai appagare, così come il mare prende in sé tutta l'acqua che può; come la risacca avvolge, trascina e tutto inabissa, incessantemente.}} *''''O miedeco tene tre facce: d'ommo quanno nun serve, d' {{sic|'}}angelo quanno è necessario e d' 'e diavulo quanno è fernuta 'a malatia.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', [http://books.google.it/books?id=6N50_eCCaf4C&pg=PA72 p. 72].</ref> :''Il [[medico]] ha tre facce: d'uomo quando non serve, di angelo quando è necessario e di diavolo quando è guarita (finita) la malattia (e bisogna pagarlo.)'' *''''O monaco tene 'nu vraccio curto e n'ato luongo.'''<ref name=monk>Citato in ''A Buon 'Ntennitore...'', p. 75.</ref> :''Il monaco ha un [[braccio]] lungo e un altro corto.'' ::{{spiegazione|Il braccio corto dà, il lungo prende.}} *''''O napulitano è cavaliere.'''<ref>Citato in Luigi Imperatore, ''Parole di Napoli'', Fausto Fiorentino Editore, Napoli, stampa 1995, p. 110.</ref> :''Il napoletano è cavaliere.'' ::{{spiegazione|Lo si diceva in passato per evidenziare la grande passione per i cavalli dei napoletani unita ad una notevole competenza e abilità di cavalieri.}} *''''O {{sic|nniente}} è sempe {{sic|niente}}.'''<ref name=nada>Citato in Altamura e Giuliani, p. 280.</ref> :''Il [[nulla|niente]] è sempre niente.'' ::{{spiegazione|Il surrealismo del poverissimo: al niente, anche a volerci dare importanza, quale gli si potrà dare più del niente?<ref>L'interpretazione è in Altamura e Giuliani. {{cfr}} Altamura e Giuliani, p. 280.</ref>}} *''''O padrone d' 'a rezza se magna saurielle'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 123.</ref> :''Il padrone della rete mangia piccoli sgombri.''<ref>Traduzione di Sergio Zazzera.</ref> ::{{spiegazione|Non è raro che proprio chi produce e vende qualcosa ne resti poi privo per sé stesso.}} ::Proverbio di [[Sorrento]]<ref>{{cfr}} ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 123.</ref> *''''O parla' chiaro è fatto pe 'll'amice.'''<ref>Citato in [[Giuseppe Galassso]], ''L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia'', Guida, Napoli, 2009, [https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&pg=PA371 p. 371]. ISBN 978-88-6042-631-4</ref> :''Il parlar chiaro è fatto per gli amici.'' ::{{spiegazione|Gli amici devono parlarsi con sincerità.}} *''''O pastore c'avanta 'o lupo nun vô bene 'e pecore.'''<ref name=monk/> :''Il [[pastore]] che vanta il lupo non vuol bene alle pecore.'' ::{{spiegazione|Bisogna scegliere senza ambiguità da che parte stare: o da una parte o dall'altra.}} *''''O pesce fete d' 'a capa.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 293.</ref> :''Il pesce puzza (a cominciare) dalla testa.'' ::{{spiegazione|La responsabilità di ciò che non va bene ricade innanzitutto sull'incapacità, la disonestà di chi comanda.}} *''''O prèvete dice: Facìte chello ca dico io, ma nun {{sic|facite}} chello ca faccio io.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 314.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Dice il [[prete]]: Fate quello che dico io, ma non fate quello che faccio io.'' *''''O primm'anno p' 'o nemico, 'o secondo pe' l'amico, 'o terzo {{sic|per}}<ref>pe'.</ref> me.'''<ref>Citato in ''Tradizioni e usi nella Penisola sorrentina'', p. 86.</ref> :''Il primo anno per il nemico, il secondo per l'amico, il terzo per me.'' ::{{spiegazione|Una casa da poco costruita è ancora umida ed insalubre. Per questo, il primo anno si dà in abitazione al nemico, il secondo all'amico, il terzo, quando finalmente non c'è più umidità, può essere abitata dal proprietario.}} *''''O primmo miedeco è Dio.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 294.</ref> :''Il primo [[medico]] è [[Dio]].'' ::{{spiegazione|Le preghiere prima, poi la cura}}. *''''O puorco chiatto se cócca sempe 'ncuoll'a 'o sicco.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 355.</ref> :''Il [[maiale]] grasso si corica sempre addosso al magro.'' ::{{spiegazione|Il forte, il potente grava sempre sul debole sfruttandone il lavoro.}} *''''O puorco miettence 'a sciassa, sempe 'a coda 'nce pare.'''<ref>Citato in Gabriele Cremonini e Giovanni Tamburini, ''Maiali si nasce salami si diventa, {{small|Racconti, curiosità aneddoti e proverbi... Quasi una piccola enciclopedia sull'universo suino}}'', Pendragon, Bologna, 2010, [https://books.google.it/books?id=Lg-bxgZSIt8C&lpg=PP1&dq=maiali%20si%20nasce&hl=it&pg=PA114#v=onepage&q=sciassa&f=false p. 114] </ref> :''Anche se vesti il maiale con la marsina si vedrà comunque la coda.'' ::{{spiegazione|La vera natura di una persona resta inalterata e affiorerà sempre, per belle che siano le apparenze di cui si rivesta.}} *''''O purpo se còce cu 'll'acqua soja'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire Napoletani'', p. 102.</ref><ref>Citato, con lezione leggermente diversa, in ''Le Muse napolitane'', egloga VI, p. 307.</ref> :''Il [[polipo]] su cuoce con la sua (stessa) acqua.'' ::{{spiegazione|Si impara a proprie spese.}} *''''O rangio sulo pe' 'ffamma jèsce d' 'a caramma'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 110.</ref> :''Il granchio solo per fame esce dalla grotta.''<ref>Traduzione di Sergio Zazzera.</ref> ::La fame, il bisogno costringono ad agire. ::{{spiegazione|Proverbio di [[Sorrento]]<ref>{{cfr}} ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 110.}}</ref> *''''O regno 'e Napule è 'nu paraviso, ma è abitato da 'e diavule.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 295.</ref> :''Il [[Regno di Napoli]] è un paradiso, ma è abitato dai diavoli.'' *''''''O sacco vacante | nun se mantene allerta.'''''<ref name=sleep/> :''Il sacco vuoto (l'uomo che non può mangiare) | non si regge in piedi.'' *''''O sàzio nun crére a 'o diùno.'''<ref name=Am57/> :''Chi è sazio non crede al [[digiuno]].'' *''''O sfizio d' 'o viento è 'a mmùmmera!<ref>Dal latino bumbŭla. {{cfr}} ''Dizionario napoletano'', p. 203.</ref>'''<ref>Citato in Rotondo, p. 317.</ref> :''Il godimento del vento è l'anfora!'' ::{{spiegazione|Come il vento si compiace di mutarsi in suono passando per l'imboccatura dell'anfora così chi si burla di qualcuno prova più gusto se chi viene messo in canzonatura, essendo estremamente suscettibile, prende fuoco al più piccolo "tocco".}} *''''''O stommaco nun 'o faie fesso.'''''<ref name=sleep/> :''Lo stomaco, la fame non li inganni.'' *''''O strunzo ca jeva a galla pe lu mare ricette, verenne 'o purtugallo: "e ch' {{sic|'è}}, simme tutte purtuvalle?".'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 298.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Il cilindro di sterco che andava a galla per il mare disse, vedendo l'arancia: "e che cos'è, siamo tutti arance?".'' ::{{spiegazione|Più una persona è da poco, più alta è la considerazione che ha di se stesso.}} *''''O tiémpo è ggalantòmmo.'''<ref name=Zeit>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary – {{small|Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano}}'', p. 506.</ref> :''Il [[tempo]] è galantuomo.'' ::{{spiegazione|Il tempo dissipa la cortina di menzogne che offusca la verità e rende così giustizia.}} *''''''O trenta 'e maggio | 'a vecchia mettette 'o laganaturo | 'a 'o ffuoco.'''''<ref name=notyet/> :''Il trenta di maggio (per prudenza, non fidandosi dell'approssimarsi del tempo buono) | la vecchia mise (anche) il matterello nel fuoco.'' *''''O vino bbuono è bbuono {{sic|sine}}<ref>'Nzino: fino.</ref> 'a feccia.'''<ref>Citato in Francesco Piscopo, '''E scugnizze'', Salvatore Romano, Napoli, 1904, [https://wikisource.org/wiki/Page:%27E_scugnizze.djvu/13 p. 13].</ref> :''Il vino buono è buono fino alla feccia.'' ::{{spiegazione|Un uomo autenticamene buono, lo resta sempre.}} *'''Ogge in figura, dimane in sepoltura.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 295.</ref> ::''Oggi al culmine della [[fama]], domani sepolto (e dimenticato).'' :::[[Vanità]] delle vanità, dice Qoèlet, | vanità delle vanità, tutto è vanità. ([[Qoelet]]) *'''Ogne acqua leva 'a sete.'''<ref name=desert/> :''Ogni acqua toglie la sete.'' ::{{spiegazione|Quando si è alle strette, non si deve essere troppo difficili, bisogna sapersi accontentare.}} *'''Ogne bella scarpa addeventa scarpone.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=ogne%20bella%20scarpa%20addeventa%20scarpone&hl=it&pg=PA22#v=onepage&q&f=false p. 22].</ref> :''Ogni bella [[scarpa]] diventa scarpone.'' ::{{spiegazione|La bellezza e lo splendore della gioventù non durano per sempre, il tempo a poco a poco li attenuerà fino a esaurirli.}} :oppure ::''Ogne cosa {{sic|pò}} bella che sia quanno tira tropp' a lluongo se fa brutta.''<ref>In ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, p. 22.</ref> Ogni cosa per bella che sia quando dura troppo a lungo, quando va troppo per le lunghe, si fa brutta. *'''Ogne brutto cane tene na bella coda.''' <ref>Citato in ''Vocabolario di proverbi napoletani'', p. 36.</ref> :''Ogni brutto cane ha una bella coda.'' ::{{spiegazione|Nascosta in ogni persona, anche in quella meno attraente o simpatica, c'è sempre una goccia d'oro, una qualità positiva che va scoperta ed apprezzata.}} *'''Ogne capa è 'nu tribbunale.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'' , p. 59.</ref> :''Ogni testa è un tribunale.'' ::{{spiegazione|Ognuno valuta e di giudica secondo i suoi personali criteri.}} :::Tot capita, tot sententiae. (Quante teste tanti pareri). ([[Proverbi latini]]) *'''Ogne cuffia p' 'a notte è sempe bona, e a 'o scuro 'a vajassa è bella e bona quant' 'a madama.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 115.</ref> :''Ogni cuffia per la notte è sempre buona, e, al buio, la serva è bella e procace quanto la nobile.'' *'''Ogne cuòllo {{sic|e}} butteglia trova 'o sùvero ca l'appìla.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 296.</ref> :''Ogni collo di bottiglia trova il sughero che la tappa.'' ::{{spiegazione|Una donna, anche non del tutto avvenente, è comunque desiderabile e prima o poi trova chi sappia apprezzarne le qualità più riposte...}} *'''Ogne erva nun è amenta.'''<ref>Citato in Vincenzio De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', Dalla Stamperia Reale, Napoli, 1845, [https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&pg=PA90 p. 90].</ref><ref>Il proverbio è tratto da Giambattista Basile, ''Lo cunti de li cunti'', III, 4.</ref> :''Non tutta l'erba è menta.'' ::{{spiegazione|Non tutte le erbe hanno gradevole profumo: le apparenze spesso ingannano.}} :::Ogni uomo non è galantuomo, Abito non fa monaco. <ref>{{cfr}} ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 36.</ref> *'''Ògne lignàmmo tène 'o fùmmo sùio.'''<ref>Citato in Amato, p. 87.</ref> :''Ogni [[legno]] fa un suo fumo.'' ::{{spiegazione|Ogni uomo ha il proprio carattere.}} *'''Ogne mpedemiento è giuvamiento.'''<ref name=tokos/> :''Ogni impedimento è giovamento.'' ::Non tutto il male vien per nuocere. ([[Proverbi italiani]]) *'''Ògne scarrafóne è bbèllo 'a màmma sóia.'''<ref name=Am17>Citato in Amato, p. 17.</ref> :''Ogni [[scarafaggio]] è bello per la propria madre.'' *'''Ogne tiémpo vène.'''<ref name=Zeit/> :''Ogni [[tempo]] viene.'' ::{{spiegazione|Ogni cosa accade quando è giunto il suo momento.}} *'''Ognerune ss'aiute cu ll'ogna soie – recette u ciuccie!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 359.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Ognuno si aiuta con le proprie unghie – disse l'[[asino]]!''<ref>La traduzione è in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 359.</ref> ::{{spiegazione|Così commenta Domenico Apicella: Fin dall'antico si racconta che un leone ed un asino dovevano percorrere una strada molto scabrosa. Il leone propose all'asino di portarsi in groppa l'un l'altro per mezza strada ciascuno, in maniera da ridurre il disagio a metà. L'asino aderì, e toccò prima al leone di farsi portare. E poiché gli sballottolamenti minacciavano di farlo cadere di groppa, si sistemò ficcando le unghie nella carne del malcapitato asino, scusandosi, alle proteste ed ai lamenti di questo, che egli aveva soltanto le unghie per potersi aiutare. Quando, però, il leone andò a sua volta sotto, l'asino, per evitare di cadere, sfoderò la sua quinta zampa e gliela ficcò netta netta nel didietro. Alti, allora, i gridi del leone, e l'asino, per rabbonirlo, esclamò a sua volta parole che han dato vita al ''recette'', il cui senso, nella vita pratica, è molto chiaro.<ref>{{cfr}} ''I ritte antiche'', p. 359.</ref>}} *'''''Ogne perdenza – Dio penza: | sulo 'a morte | nchiude 'e porte!'''''<ref name=chain/> :''Ad ogni perdita - Dio pensa: | solo la [[morte]] | chiude le porte!'' *'''Ognuno è ricco e guappo a casa soja.'''<ref>Citato in Riccardo Schwamenthal, Michele L. Straniero, ''Dizionario dei proverbi italiani e dialettali'', BUR, Milano, 2005, §19, [https://books.google.it/books?id=vXlfAQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=schwamenthal&hl=it&pg=PT14#v=onepage&q=guappo&f=false p. 14]. ISBN 978-88-58-65738-6</ref> :''Ognuno è ricco e spavaldo (e quindi re) a [[casa]] sua.'' *'''Ognuno vo' scavà lo ffuoco co la mano d'autro.'''<ref name=desert/> :''Ognuno vo' scavà 'o ffuoco cu' 'a mano 'e l'autre. Ognuno vuole scavare il fuoco con la mano degli altri.'' ::{{spiegazione|Ognuno vuole liberarsi da situazioni spinose guardandosi bene dal correre personalmente rischi, più comodamente accollandoli ad altri.}} *'''Ommo de vino diece a carrino.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 397.</ref> :''Uomo di vino (ne compri) dieci con un solo carlino.''<ref>Moneta di argento fatta battere per la prima volta da Carlo I di Angiò dal quale ebbe il nome. Vale c. 43. (La definizione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 106.)</ref>. ::{{spiegazione|L'uomo ubriaco non vale e non serve a nulla.}} *'''Ommo 'nzurato, ommo 'nguajato.'''<ref name=Provvidenza/> :''Uomo [[matrimonio|sposato]], uomo inguaiato.'' *'''Otto juorne a còre a còre, otto juorne a culo a culo, otto juorne a càuce 'culo.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 222.</ref> :''Otto giorni cuore a cuore, otto giorni sedere contro sedere, otto giorni a calci nel sedere.'' ::{{spiegazione|La luna di miele dall'inizio alla conclusione.}} :::{{spiegazione|Il matrimonio dall'appassionato inizio fino all'amara conclusione.<ref>{{cfr}} ''I Proverbi di Napoli'', p. 298.</ref>}} ==P== *'''P'u zappielle ogne figlie {{sic|e}} nu carusielle.'''<ref name=meatbone/> :''Per il contadino ogni figlio è un salvadanaio.''<ref name=tradap/> *'''Pale a dderitte e arche tunne, può mantêne u munne.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 297.</ref> :''Con palo diritto ed arco tondo, puoi mantenere il mondo (possono essere sopportati, sostenuti pesi enormi).'' *'''Panariello va, panariello vene, l'amicizia se mantene.'''<ref name=mongrand/> :''Un paniere va, uno viene, l'amicizia si conserva.'' :L'amicizia comporta reciprocità. *''' Pane co ll'uocchie, caso senz'uocchie, e bino che te mpacchia ll'uocchie.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 431.</ref> ::Vuol dire, per buona qualità il pane ha da esser con gli occhi, il formaggio senza occhi, ed il vino che t'incolli per briachezza gli occhi.<ref>La spegazione è in D'ambra, p. 431.</ref> *'''Paro para piglie, e para piglie paro.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', [https://books.google.it/books?id=MmEVAAAAYAAJ&dq=a%20zeffunno&hl=it&pg=PA278#v=onepage&q&f=false p. 278]</ref> :''Un pari prende una pari, e una pari prende un pari.'' ::Bisticcio <ref>Scioglilingua.</ref> popolare antico parlandosi di matrimoni, dove si consiglia di prendere uomo o donna di pari condizione, costumi, {{sic|ec.}}<ref>Spiegazione in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 278.</ref> *'''Parrucchià, hanno rotta 'a campana. Chi l'ha rotta, 'a pava. È stato 'o nepote vuosto... Allora è stata 'na disgrazia...'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 306.</ref> :''Padre, (parroco) hanno rotto la campana. Chi l'ha rotta, la paga. È stato il nipote vostro... Allora è stata una disgrazia...'' ::Si è sempre inflessibili nell'esigere la dovuta riparazione dal colpevole, vero o presunto; tutto cambia però, completamente, se si tratta di una persona legata a noi... *'''Passa crapa zoppa si nun trova quarcuno, che la ntoppa <ref>'Ntuppà: urtare, inciampare.</ref>.'''<ref name=goat>Citato in ''Le Muse napolitane'', Egloga I, ''[[w:Clio|Clio]] {{sic|overo}} Li smargiasse'', p. 239.</ref> :variante: *'''Passa crapa zoppa,<br/>Se non trova chi la 'ntoppa.'''<ref name=senga/> :''Passa la capra zoppa, se non trova chi la ostacola.'' ::Tutti possono riuscire, se non vengono intenzionalmente posti ostacoli. *'''Pazze e piccerille Dio l'ajuta.'''<ref name=HelpmeGod>Citato in ''Lo Spassatiempo, {{small|Vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi}}'', Volumi 1-2, Napole, Stamperia de lo progresso, [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=pate%20e%20ll'acqua&hl=it&pg=PT127#v=onepage&q=pruvierbie&f=false p. 127].</ref> :''Pazzi e bambini Dio li aiuta.'' *'''Pazzo chi joca e pazzo chi nun ghioca.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 308.</ref> :''Pazzo chi gioca e pazzo chi non gioca'' ::È follia giocare (a carte o al lotto), lo è altrettanto non tentare qualche volta la sorte, non osare mai nella vita. *'''Pe' despietto 'e muglierema me taglio 'o cazzo.'''<ref name=idiot>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 309.</ref> :''Per far dispetto a mia moglie mi taglio il pene.'' ::Una ben paradossale vendetta: vendicarsi di un altro danneggiando irreparabilmente sé stessi. *'''Pe' ffà 'o Papa s'ha dda sapè fà 'o sacrestano.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 331.</ref> :''Per fare il Papa bisogna (prima) saper fare il [[sacrestano]].'' *'''Pe' [[mare]] nun nce stanno taverne.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 233.</ref> :''Sul mare non ci sono taverne.'' *'''Pe' n'aceno 'e [[sale]] se perde 'a menesta.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 310.</ref> :''Per un grano di sale si perde (rovina) la minestra.'' ::Tutto il lavoro fatto va in rovina solo per essersi risparmiati un ultimo piccolo sacrificio, per aver trascurato un piccolo dettaglio. *'''Pe ssazià a na rosse, nun abbàstene sette muónece e na caurare 'allesse!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 110.</ref> :''Per appagare, per saziare una rossa non bastano sette monaci e una caldaia di... castagne lesse!''<ref>Il proverbio, con formulazione diversa, è anche un [[Voci e gridi di venditori napoletani|grido di venditore napoletano]].</ref> *'''Pe tornise canta lo cecato.'''<ref>Citato in Giovan Battista Basile|Giambattista Basile, ''Le Muse napolitane'', egloga IX, ''[[w:Calliope|Calliope]] {{sic|overo}} La musica'', p. 345.</ref> :''Per tornesi (soldi) (anche) il cieco canta (diventa allegro).'' *'''Peccate viecchie penetenzia nova.'''<ref name=unicuique/> :''(A) [[peccato]] vecchio penitenza nuova.'' *'''Pietto forte vence mala sciorta.'''<ref name=senga/> :''Un animo risoluto vince la cattiva sorte.'' *'''Piglia tiempo e campa: ca 'o tiempo 'a ogne male scampa.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 310.</ref> :''Prendi tempo e vivi perché il tempo scongiura ogni male.'' *'''Piscia chiaro, e fa lo fico a lo miedeco.'''<ref name=jump/> :''Urina chiaro e prenditi gioco del medico.'' ::La salute si mantiene con una corretta alimentazione. *'''Pizzeche e vase nun fanno pertose e maniate 'e zizze nun fanno criature.'''<ref>Citato in [[Alessio Arena]], [[Luigi Romolo Carrino]], [[Massimiliano Palmese]] e [[Massimiliano Virgilio]], ''Quattro mamme scelte a caso, {{sic|un progetto ideato da Massimiliano Palmese dedicato ad [[Annibale Ruccello]]}}'', Caracò Editore, 2011, [https://books.google.it/books?id=EGFZAwAAQBAJ&lpg=PT52&dq=Alessio%20Arena&hl=it&pg=PT40#v=onepage&q&f=false p. 52]. ISBN 978-88-97567-03-5</ref> :''Pizzichi e baci lasciano intatta la [[verginità]] (non fanno buchi) e palpeggiamenti di seno non ingravidano (non fanno bambini).'' *'''Po cchiù nu pilo che no trave.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 291.</ref> :''Ad ottener favori, o giustizia vale spesso più una preghiera di [[donna]], che tutto il merito e i requisiti che vuoi.''<ref name=Lossia/> *'''Poco parole, e caudo de panne, non fece maje danne.'''<ref name=jump/> :''Il parlar poco (poche parole) e il coprirsi bene (caldo di abiti) non fecero mai danni (possono solo recare benefici).'' *'''Ppenze a Ddie, {{sic|cà}} te faie sante!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 134.</ref> :''Pensa a [[Dio]]. che ti fai santo!'' *'''Primmo, penza, a te; po', a li tuoje; po', a chi puoje.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Per primo pensa a te, poi ai tuoi, poi a chi puoi.'' *'''Pulicenella pe 'na votata 'e mente addiventaie miedico eccellente.'''<ref>Citato in Giuseppe Galasso, p. 290. ISBN 978-88-6042-631-4</ref> :''Pulcinella, la persona di cui meno lo si sarebbe potuto pensare, si ritrovò, per un'alzata d'ingegno, medico eccellente.''<ref>La traduzione-interpretazione è di Giuseppe Galasso. {{cfr}} Giuseppe Galasso, p. 290.</ref> ::Un'improvvisa intuizione può risolvere i problemi più intricati. *'''Pulecenella quanno va 'ncarrozza tutte 'o vedeno, quanno tira, nisciuno 'o vede.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 320.</ref> :''Tutti vedono Pulcinella quando va in carrozza, quando tira, nessuno lo vede.'' ::Tutti notano e forse criticano un povero se talvolta è vestito a festa o se si gode un momento di libertà; nessuno però si accorge di lui quando lavora duramente. *'''Puorco pulito nun se ngrassa maje.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 316.</ref> :''Maiale pulito non s'ingrassa mai.'' ::Non è facendosi scrupoli che si tira avanti, si fa fortuna, si ha successo. ==Q== *'''Quanno 'a cumèta 'o vvo', dàlle 'o ccuttòne.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 343.</ref> :''Quando l'aquilone lo vuole, dagli spago (il cotone).'' ::Ascolta con interesse, mostra di credere, compiaci pure, anzi, dai senz'altro corda allo spaccone, al farabolone che racconta le più colossali fandonie a briglia sciolta, perché, non si sa mai, nella vita potresti avere bisogno anche di lui. :::[[w:Vulgus vult decipi, ergo decipiatur|Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.]] ([[Proverbi latini]]) *'''''Quanno 'a femmena {{sic|vo}} filà | fila cu 'o spruoccolo.'''''<ref name=chain/> :''Quando la donna vuole filare | fila anche con lo stecco.'' ::Se una donna vuole veramente qualcosa, in un modo o nell'altro, con magistrale perizia ed astuzia, finisce per ottenerla. *'''Quanno care 'o ciuccio, ne levammo 'e fierre.'''<ref name=donkey>Citato in ''Tradizioni ed usi nella penisola sorrentina'', p. 120.</ref> :''Quando l'asino cade ne togliamo i ferri.'' *'''''Quanno chiove, lassa chiòvere | a do' staie nun te mòvere.'''''<ref>Citato in Artieri, ''Napoli, punto e basta?'', p. 697.</ref> :''Quando piove, lascia piovere | da dove stai non ti muovere.'' *'''Quanno cchiù arrevuòte 'a munnèzza, cchiù puzza.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 345.</ref> :''Quanto più rivolti la [[Rifiuti (spazzatura)|spazzatura]], più puzza.'' ::Più si va a fondo in una affare losco, più si scoprono azioni riprovevoli, illecite non di rado compiute da chi sembra al di sopra di ogni sospetto. *'''''Quanno Dio te vo aiutà, | sape isso chello che ha da fà.'''''<ref name=consuòlo/> :''Quando [[Dio]] ti vuole aiutare, | sa lui quello che deve fare.'' *'''Quanno l'ommo manco se lo ppenza, le grazie soje chiovelleca lo cielo.''' <ref name=senga/> :''Quando l'uomo neppure se lo immagina, il cielo fa piovere le sue grazie.'' *'''Quanno la formicola vo morire mette le scelle.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 328.</ref> :''Quando la [[formica]] vuole morire mette le ali. (''lett.'': le ascelle)'' ::"Mettere le scelle", montare in superbia: una temeraria imprudenza estremamente rischiosa per chi è debole. *'''Quanno lo malanno vò venire, trase pe le spaccazze de la porta.'''<ref name=senga>Citato in Ludwig Herrig, ''Archiv für das studium der neueren sprachen und liteaturen, {{small|herausgegeben von Ludwig Herrig, XII. Jahrgang, 23 Band. }}'', George Westermann, Braunschweig, 1858, [https://books.google.it/books?id=NY0NAAAAQAAJ&dq=a%20barca%20storta%20puorto%20deritto&hl=it&pg=PA206#v=onepage&q&f=false p. 206]</ref> :''Quando la [[malattia]] vuole venire, entra dagli spiragli della porta.'' *'''Quanno n'amico te vene a truva', cocche cosa le mancarrà.'''<ref name=verschwunden/> :''Quando l'amico viene a farti visita (ti viene a trovare), è segno che ha bisogno di qualcosa.'' *'''Quanno Natale nata, 'a {{sic|faùce}}<ref>Più esattamente: Fàuce.</ref> mète.'''<ref name=Christmas>Citato in Rotondo, p. 349.</ref> :''Quando [[Natale]] nuota (è molto piovoso) la falce miete.'' ::Se il Natale è molto piovoso, il raccolto sarà abbondante. *'''Quanno nun costa niente, ùgne pe' tutto....'''<ref name=Christmas/> :''Visto che non costa niente, ungimi tutto....'' ::Neppure [[w:in articulo mortis|in articulo mortis]] questo avaro esemplare ed eccelso scroccone si smentisce: ricevute le indispensabili preliminari rassicurazioni sulla completa gratuità dell'estrema unzione e calcolando che l'efficacia del viatico sia rafforzata dalla quantità impiegata, raccomanda al sacerdote di non lesinare neppure una goccia di olio consacrato e di procedere senz'altro ad un'estrema unzione totale. *'''Quànno 'o cùlo se fa pesànte ce ne iàmmo p'e sànte.'''<ref name=Am193/> :''Quando il sedere diventa pesante andiamo dai santi.'' ::Verso la fine della vita spesso ci si accosta alla [[religione]]. *'''Quanno 'o mare sta ntempesta, tutta 'a purcaria assomma 'ncoppa.'''<ref name=barrique/> :''Quando il [[mare]] è in tempesta, tutta la porcheria sale a galla.'' ::In periodi tempestosi di rivolgimenti, di guerre, di crisi, emergono e prosperano i peggiori tipi umani che acquistano di colpo prestigio e rispetto. *'''Quanno 'o mellone esce russo, ognuno ne vo<nowiki>'</nowiki>'na fella.'''<ref>Citato in ''Proverbi italiani'', p. 209.</ref> :''Quando l'[[anguria]] è rossa, ognuno ne vuole una fetta.'' ::Quando è ormai certo che un'iniziativa, una situazione presenta solo vantaggi e nessun rischio, ognuno vuole prendere parte ai benefici. *'''Quanno 'o riàvule tujo jeva 'a scola 'o mio era maestro.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 333.</ref> :''Quando il [[diavolo]] tuo andava a scuola il mio era maestro.'' ::Ti credi furbo, ma io, che sono più vecchio, la so molto più lunga. *'''Quanno 'o tavernaro sta 'mmocca â cantina, into nu' 'nc'è nesciuno.'''<ref name=barrique/> :''Quando l'[[oste]] sta all'uscio (in bocca) della cantina, dentro non c'è nessuno.'' ::Oste all'uscio in cerca di clienti: il locale è poco frequentato. :oppure ::Oste sulla soglia in ozio: gli affari sono trascurati e quindi in perdita. :oppure ::Donna affacciata che mostra di non sgradire affatto gli sguardi di ammirazione dei passanti: la donna è disponibile e in casa non c'è nessuno. *'''Quann' 'o Vesuvio tene 'a cappa , si nun chiove ogge , dimane nun scappa.'''<ref>Citato in Paliotti, ''Proverbi napoletani'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=fMQbAQAAIAAJ&dq=quann%27+%27o+Vesuvio+tene+%27a+cappa&focus=searchwithinvolume&q=+Vesuvio p. 93].</ref> :''Quando il [[Vesuvio]] è avvolto da un mantello di nuvole, se non piove oggi, pioverà certamente domani.'' *'''Quann' 'o vino è doce se fa chiù forte acito.'''<ref>Citato in Paliotti, ''Proverbi napoletani'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=fMQbAQAAIAAJ&dq=Quann%27+%27o+vino+%C3%A8+doce+se+fa+chi%C3%B9+forte+acito.&focus=searchwithinvolume&q=+acito. p. 86].</ref> :''Quando il vino è dolce si fa più forte aceto.'' ::{{spiegazione|Più dolce è il vino, più aspro l'aceto che se ne ricava; più dolce, mite, pacifico è l'uomo che viene portato ad esasperazione, più grande sarà la sua collera e più dura la sua reazione.}} *'''Quanno scura 'a muntagna, piglia 'a zappa e ba guaragna; quanno scura 'a marina, piglia 'o pegnato e ba 'ncucina.'''<ref name=lacchè/> :''Quando il tempo s'infosca sulla montagna, prendi la zappa e lavora (vai [e] guadagna), quando il tempo si oscura alla marina prendi la pignatta e vai cucina (resta a casa).'' *'''Quanno se parte Saverio re Massa, re lampe e re truóne 'u munno s'abbissa'''<ref name=desdicha /> :''Quando parte Saverio di Massa, di lampi e di tuoni il mondo è sommerso.''<ref>Traduzione di Sergio Zazzera.</ref> ::Fare fiasco fin dal pricipio. :::Proverbio di [[Procida]]<ref name=essezeta>{{cfr}}''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 227.</ref> *'''''Quanno sentite 'e nespole, rerìte, | chisto è lu primmo frutto de la state. | Quanno sentite 'e sòvere, chiagnite, | chist'è l'urdemo frutto de la state.'''''<ref name=firstlast>Citato in ''Napoli, punto e basta'', p. 643.</ref> :''Quando sentite: le nespole!, ridete, | questo è il primo frutto dell'estate. | Quando sentite: le sorbe!, piangete, | questo è l'ultimo frutto dell'estate.'' *'''''Quanno siente allesse nuvelle | accuòncete 'e scarpe | e accàttate 'o mbrello.'''''<ref name=firstlast/> :''Quando senti: castagne lesse novelle! | riparati le scarpe | e comprati l'ombrello.'' ::Perché dicembre e l'inverno non sono lontani. *'''Quanne u cule ntrone{{sic|.}} 'a mmerde sta nterre!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 319.</ref> :''Quando il culo rintrona, la merda sta a terra (cioè, lo sfarzo è indice di dissesto)!''<ref>La traduzione e l'interpretazione sono in ''I ritte antiche'', p. 319.</ref> *'''''Quanno uno è ricco assai | se dispera cchiù peggio d' 'o pezzente.'''''<ref name=gueux/> :''Quando un uomo è molto ricco | si dispera ancora (più) peggio del pezzente.'' *'''Quanno uno s'à da mbriacare è meglio che se mbriacasse de vino buono'''.<ref name=egeria/> :''Quando ci si deve [[Ubriachezza|ubriacare]] è meglio che ci si ubriachi di vino buono.'' ::Se proprio si vuole fare una follia, che almeno ne valga la pena. *'''Quatto li cose a 'o munno ca fanno cunzula': 'a femmena, l'argiamma, lo suonno e lo magna'...''' <ref>Citato in [[Renato De Falco]], ''[http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p004 Del parlar napoletano]'', Colonnese, Napoli, 2007 [1997], p. 71. ISBN 978-88-87501-77-3</ref> :''Quattro le cose al mondo che consolano: la donna, il denaro, il sonno ed il mangiare...'' *'''Quanno siente 'o latino d' 'e fesse, sta venenno 'a fine d' 'o munno.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 335. </ref> :''Quando senti il latino dei fessi, sta venendo la fine del mondo.'' ::Quando a comandare sono gli incompetenti, è la catastrofe. *'''Quanno si ncunia statte, e quanno si martiello vatte.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT23#v=onepage&q&f=false Google Books]</ref> :''Quando sei [[incudine]] sopporta, e quando sei [[martello]] batti.'' *'''Quanno vedite nespole<ref>I frutti del nespolo conosciuto come nespolo del Giappone ([[w:Eriobotrya japonica|Eriobotrya japonica]]) maturano in primavera o inizio estate. Oltre al nespolo del Giappone esiste un'altra antica varietà di nespolo oggi divenuta rara: il nespolo comune ([[w:Mespilus Germanica|Mespilus germanica]]) i cui frutti, raccolti a novembre, non possono essere consumati immediatamente, ma solo dopo un processo di «ammezzimento» nella paglia.</ref> tremmate – Chisto è ll'urdemo frutto de la state.'''<ref name=cariño/> :''Quando vedete nespole tremate. Questo è l'ultimo frutto dell'[[estate]]. (L'estate è finita).'' ==R== *'''Reselle 'i fémmene, caparre pe ll'omme.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 102.</ref> :''Sorriso di donna, caparra per l'uomo.'' ::Ogni volta che faccio ridere una donna sento che ho fatto un passo dentro di lei. ([[Francisco Umbral]]) *'''Rice [[sì]], ca nun è peccato.'''<ref name=yesman>Citato in ''Tradizioni ed usi della penisola sorrentina'', p. 107.</ref> :''Dici di sì, che non è peccato.'' ::Asseconda pure, evita spiacevoli e sterili polemiche e poi regolati come meglio credi. *'''Ricette Pulecenella: Magnammo, amice mieie, e po' vevimmo – 'nfino ca 'nce sta l'uoglio a la lucerna – Chi sa si all'auto munno 'nce verimmo – Chi sa si all'auto munno nc'è taverna!'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 340.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse Pulcinella: Mangiamo, amici miei, e poi beviamo – finché c'è l'olio nella lucerna – Chi sa se all'altro mondo ci vediamo – Chi sa se all'altro mondo c'è taverna!'' *'''Ricunuscènza rima cu' astinènza.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 360.</ref> :''[[Riconoscenza]] rima con astinenza.'' ::È raro che si esprima gratitudine per i benefici ricevuti. *'''Robba 'e mangiatorio, nun se porta a cunfessorio.'''<ref name=gola>Citato in Rutigliano, p. 237.</ref> :''I peccati di [[Gola (ingordigia)|gola]] non si portano nel confessionale.'' *'''Roppo magnato e vippeto: 'a saluta vosta!'''<ref name=gola/> :''Dopo (aver) mangiato e bevuto: alla vostra salute!'' ::Una maniera arrogante, impudente di ringraziare: ''dopo'' aver mangiato e bevuto, dopo aver fatto con assoluta noncuranza il proprio comodo. ==S== *'''S'adda fa 'o pireto pe quanto è gruosso 'o culo.'''<ref>Citato in Enrico Grasso, ''Sono come la sabbia'', [https://books.google.it/books?id=vf2FBAAAQBAJ&lpg=PT72&dq=&pg=PT72#v=onepage&q&f=false p. 72]</ref> :''Si deve fare il peto proporzionato alle dimensioni del fondoschiena.'' ::Non si devono oltrepassare i propri limiti, non si deve fare il passo più lungo della gamba. *'''S'appiccecane 'e vajasse<ref>Vajassa: serva, popolana.</ref> e se sgravogliano 'e matasse.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 346.</ref> :''[[Lite|Litigano]] le comari e si sbrogliano le matasse.'' ::Nella foga del litigio si perde ogni riserbo e vengono alla luce le cose più inconfessabili. *'''Sanghe e denare se cacciano a forza.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 343.</ref> :''Sangue e denari la forza li cava.''<ref>Traduzione in Andreoli, p. 343.</ref> *'''Sant'Antuono se 'nammoraje d' 'o puorco.'''<ref name=yesman/> :''Sant'Antonio Abate ''<ref>Protettore degli animali domestici.</ref>'' s'innamorò (fu fortemente affezionato) ad un maiale.'' ::L'amore è cieco e "La bellezza sta negli occhi di chi guarda". ([[William Shakespeare]]) *'''Santu Mangione è nato primma 'e nostro Signore.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 345.</ref> :''San Mangione è nato prima di nostro Signore.'' ::"San Mangione" è il santo protettore di ogni manifestazione dell'avidità umana, antica quanto l'uomo, più antica di [[Gesù|Cristo]]. *'''Santu Tischitosco cu 'na penna 'mmano: 'o popolo fa 'e designe e isso 'e scassa; po' s'affaccia 'a {{sic|dint'a}} 'nu fenestiello e dice: «Facìtev'ji' 'culo, puverielle!»''' {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}}<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 258.</ref> :''San «Tischitosco» con una penna in mano: il popolo fa i progetti e lui li cancella; poi si affaccia da un finestrino e dice: «Lasciatevi buggerare, poveretti!»''<ref>La traduzione è di Sergio Zazzera.</ref> ::"San Tischitosco", santo di assai dubbia santità, è chiunque, per dispetto, intralci i progetti altrui e, come se non bastasse, dopo averli fatti naufragare si prende anche gioco dei malcapitati. *'''Sciocca a li monti, esce l'arche a<nowiki>''</nowiki> marine, primme èreme a dduie, mo simme trine!'''<ref>Citato in Apicella, p. 153.</ref> :''Fiocca sui monti (i capelli si imbiancano), esce l'arco sul mare (il corpo si incurva), prima eravamo in due (le gambe), ora siamo in tre (c'è il bastone in più)!''<ref>La traduzione è in Apicella, p. 153.</ref> *'''Se cagna 'a bacchetta, ma 'a museca è sempe 'a stessa.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 350.</ref> :''Si cambia la bacchetta, ma la musica è sempre la stessa.'' ::È cambiato chi comanda, ma le cose (non gradevoli) restano come prima. *'''Se lo priesteto sarria buono, ognuno mprestarria la mogliera.'''<ref name=transfert/> :''Se il [[prestito]] fosse una buona cosa, ognuno presterebbe la moglie.'' *'''Se Marzo ngrifa<ref name=cabrer>'Ngrifàrse: impennarsi, alterarsi. {{cfr}} ''Dizionario napoletano'', p. 225.</ref> te fa levà la cammisa.'''<ref name=lovelove/> :''Se a [[marzo]] fa precocemente caldo, sarà tale da farti togliere la camicia.'' *'''Se Marzo ngrogna te fa zompà l'ogna.'''<ref name=lovelove/> :''Se marzo mette il broncio ti fa saltare le unghie.'' ::Se a marzo fa ancora freddo, sarà così forte da farti perdere le unghie. *'''Se pigliano chiù mosche cu' 'na goccia 'e mele che cu' 'na votta 'e acito.'''<ref name=lacchè/> :''Si prendono più mosche con una goccia di miele che con una botte d'aceto.'' ::La gentilezza ottiene molte di più che i modi duri. *'''Se s'abbruscia la casa de lo vecino, curre co l'acqua a la casa toja.'''<ref name=NAFI/> :''Se va a fuoco la [[casa]] del vicino, corri con l'acqua alla tua casa.'' ::Se un evento avverso colpisce i luoghi in cui vivi, preoccupati di proteggerti. *'''Senza l'amaro non se prova doce.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', VII, ''[[w:Polinnia|Polinnia]], {{sic|overo}} Lo viecchio nnammorato'', p. 311.</ref> :''Senza l'amaro non si gusta il dolce.'' ::Non si può apprezzare la felicità senza aver fatto esperienza del dolore. *'''Senza lillèra nun se lallèra.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 107.</ref> ::Parole di pura assonanza, con le quali si vuol dire che senza denaro non si fa nulla.<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, p. 107.</ref> *'''Senza renàre nun se càntano mésse.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary – {{small|Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano}}'', p. 394.</ref> :''Senza [[denaro]] non si cantano messe.'' :::Nulla si ottiene senza denaro. *'''Si 'a fatica fosse bona, 'e priévete faticassero!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 145.</ref> :''Se il [[lavoro]] fosse una buona cosa, i preti (che scelgono sempre il meglio) lavorerebbero!'' *'''Si Jennaro sta ncammisa, Marzo crepa de la risa.'''<ref name=lovelove/> :''Se [[gennaio]] sta in camicia, [[marzo]] crepa dalle risa.'' ::Se il tempo a gennaio è mite, marzo sarà oltremodo freddo. *'''''Si marzo 'ngrogna | te fa zumpà ll'ogne | si marzo ngrifa <ref name=cabrer/> | te la levà 'a cammisa.'''''<ref name=Schwärmerei/> ::''Se marzo mette il broncio | ti fa saltare le unghie (dal freddo) | se a marzo fa precocemente caldo, | sarà tale da farti togliere la camicia.'' *'''Si 'o [[asino|ciuccio]] nun vo' vevere, hai voglia 'e sischià.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 69.</ref> :''Se l'asino non vuole bere, hai voglia di fischiare.'' ::Si usa fischiare per stimolare l'asino a bere, ma quando l'animale non ha sete, è inutile. :::È fiato sprecato insistere con chi proprio non vuole fare una cosa. *'''Si 'o Signore nun perdona a 77, 78, e 79<ref>Numeri della smorfia napoletana. {{Cfr}} [[w:La smorfia napoletana|voce su ''Wikipedia'']].</ref>, là nce appènne 'i pummarole!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 365.</ref> :''Se il [[Dio|Signore]] non perdona ai diavoli, alle prostitute e ai ladri, lassù, in [[Paradiso]], ci appende i pomodori!'' *'''''Si 'o vulesse {{sic|a}} {{sic|mora}} | 'e femmene<ref>Il testo reca il refuso: ''femmeno''.</ref>iessero cu 'o culo a fora.'''''<ref name=chain/> :''Se lo volesse la [[moda]], | le donne andrebbero con il fondo schiena scoperto.'' *'''''Sott' 'e cuperte nun se conoscono miserie.'''''<ref name=ohne/> :''Sotto le coperte non si conoscono miserie.'' *'''''Sparte ricchezza e diventa puvertà.'''''<ref name=gueux/> :''Dividi la ricchezza e diventa povertà.'' *'''Spisso drinto no ziro de preta rosteca ce so trovate li tresori.'''<ref>Da Giambattista Basile, ''Lo cunto de li cunti'', citato in Adam Ledgeway, p. 779.</ref> :''Spesso in un un orcio di pietra rustica si sono trovati tesori.'' ::Non di rado accade di scoprire in un uomo in apparenza rozzo tesori di intelligenza, saggezza, bontà. *'''Stipate lo milo pe quanne aje la sete.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 364.</ref> :''Tieni da parte la [[mela]] per quando hai sete.'' ::Nascondi il dispetto fino al tempo opportuno per la vendetta.<ref name=Lossia/> *'''Storta va deritta vene, sempre storta nun pò gghì.'''<ref>Citato in Alessandro Mari, ''Troppo umana speranza'', Feltrinelli, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=k5Htuvc1-RoC&lpg=PA569&dq=storta%20va%20deritta%20vene&hl=it&pg=PA569#v=onepage&q&f=false p. 569]. ISBN 978-88-07-01830-5</ref> :''Storta va diritta viene, sempre storta non può andare.'' ::A volte accade che proprio un frangente avverso, un insuccesso aprano impensate prospettive favorevoli. *'''Sulo Dio è necessario.'''<ref name=assa fa'/> :''Solo Dio è necessario.'' ::Solo Dio e nessun uomo, neppure quello che eccelle per le sue doti, poiché nulla potrebbe operare senza la volontà di Dio. ==T== *'''{{sic|T'aggia'mpara'}} e t'aggia perdere.'''<ref>Citato in [[Erri De Luca]], ''Il giorno prima della felicità'', Feltrinelli [https://books.google.it/books?id=H_OBXhhnx-IC&lpg=PT93&dq=t'aggia%20'mpar%C3%A0%20e%20t'aggia%20perdere%C2%BB&hl=it&pg=PT93#v=onepage&q&f=false p. 93].</ref> :''Ti devo insegnare e poi ti devo perdere.''<ref>La traduzione è in ''Il giorno prima della felicità''.</ref> ::Il destino del maestro è di perdere il discepolo al quale non ha più nulla da insegnare, perché quello è anche il momento di recidere il legame fusionale che li univa affinché chi ha appreso continui da solo lungo la sua strada. *'''Tale 'a vite, tale 'a magliole; comm'è 'a mamme, vène 'a figliole.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 120.</ref> :''Tale la vite, tale il tralcio; come è la madre viene la figlia.''<ref name=tradap/> *'''Tanta vote va la langella dinto a lo puzzo, nzi cance resta la maneca.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'' di D'Ambra Raffaele, 1873, [https://books.google.it/books?id=_WMTvU8cv6AC&pg=PA234 p. 234].</ref><ref name=puiser>Citato, con lezione leggermente diversa, in ''Le Muse napolitane'', egloga I, ''Clio {{sic|overo}} Li smargiasse'', p. 239.</ref> :''Tante volte va la brocca al fondo del pozzo, finché ci resta il manico.'' ::{{spiegazioneTante volte si sfida il pericolo sin che s'incoglie in esso.<ref name=Lossia>L'interpretazione è nel ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri''.</ref>}} *'''Tanto lampa, affì che trona; tanto trona, affì che chiove; tanto chiove, affì che schiove.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Tanto lampeggia, finché tuona; tanto tuona, finché piove; tanto piove, finché spiove.'' ::{{spiegazione|Tutte le cose passano e sono destinate a concludersi dopo aver seguito il loro corso.}} *'''Tanto va n'acqua | de maggio e d'aprile | quanto nu carro d'oro | e chi lo tira.'''<ref name=notyet/> :''Tanto vale una pioggia | di maggio e 'aprile | quanto un carro d'oro | e chi lo tira.'' ::{{spiegazione|È così preziosa questa pioggia perché è grazie ad essa che si otterrà un raccolto abbondante.}} *'''''Tiene famme? E datte a morze 'e mmane! Tiene sete? E datte a morze 'e ddete!'''''<ref name=nada/> :''Hai [[fame]]? E prendi a morsi le mani! Hai [[sete]]? E prendi a morsi le dita!'' ::{{spiegazione|Quando i bisogni fondamentali non possono essere soddisfatti, bisogna sapersi adattare ripiegando su mezzi di fortuna.}} *'''''Tira cchiù nu pilo 'e femmena | che 'na catena 'e bastimiento.'''''<ref name=chain/> :''Tira più un pelo di donna | che una catena di nave.'' *'''Tre bote tre unnece cose fanno bella na femmena: azzoè tre cose longhe e tre corte, tre larghe, tre strette e tre grosse; tre sottile, tre retonne e tre piccole; tre bianche, tre rosse e tre negre: se lo bolite sapere, leìte la fràveca de lo munno...'''<ref>Citato in [[Renato De Falco]], ''La donna nei detti napoletani'', p. 59. Il proverbio è tratto dalla ''Posillecheata'' di [[Pompeo Sarnelli]]. {{cfr}} ''La donna nei detti napoletani'', p. 56.</ref> :''Tre volte tre undici cose fanno bella una [[donna]]: cioè tre cose lunghe e tre corte, tre larghe, tre strette e tre grosse; tre sottili, tre rotonde e tre piccole; tre bianche, tre rosse e tre nere: se volete saperle, andate a leggere la "Fabbrica del mondo..."'' ::Tre cose lunghe: il collo, il busto e le mani. Tre cose corte: il naso, la lingua e il mento. Tre cose larghe: la fronte, il petto e i fianchi. Tre cose strette: la scriminatura dei capelli, le narici e la vita. Tre cose grosse: le braccia, le cosce e le gambe. Tre cose sottili: le dita, i polsi e le caviglie. Tre cose rotonde: gli occhi, il seno e il bacino. Tre cose piccole: la bocca, le orecchie e i piedi. Tre cose bianche: i denti, le unghie e la carnagione. Tre cose rosse: le labbra, le gote e i lobi delle orecchie. Tre cose nere: i capelli, le ciglia e le sopracciglia.<ref>Interpretazione proposta da [[Renato De Falco]].</ref> *'''Tre centenara so' stimate: 100 miglia lontano, da pariente; 100 anne de salute; 100 mila docate.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Tre centinaia sono stimate: cento miglia lontano da parenti, cento anni di salute, centomila ducati'' *'''Tre cose abbesogna sbriga', subbeto: fiche ammature, pesce muorto; e zetella da marito.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Tre cose bisogna sbrigare subito: fichi maturi, pesce morto e giovane donna in età da marito.'' *'''Tre cose, chi n'ave assaje, ne fa scafaccio<ref>Calpestamento.</ref>: de denare, sanitate, libertate.'''<ref name=DonBenedetto/> ::''Tre cose [[disprezzo|disprezza]] chi ne ha molte: (di) denaro, salute, libertà.'' *'''Tre cose conzùmano ogni luoco: fuoco, juoco, cuoco.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Tre cose consumano (portano alla rovina) ogni luogo: fuoco (un incendio), (il vizio del) gioco, il cuoco (la gola).'' *'''Tre cose de {{sic|n'a}} bella monaca: paraviso dell'uocchie, purgatorio della vorza, 'nfiérno dell'anima.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 399.</ref> :''Tre cose (sono proprie) di una bella monaca: (essere) per gli occhi un paradiso, per la borsa un purgatorio, un inferno per l'anima.'' *'''Tre cose màncano e tre crèscono a li viecchie. Manca la forza; e cresce la volontà. Manca l'appetito; e cresce la sete. Manca cipriano; e cresce la guàllara.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Tre cose mancano e tre crescono agli [[senilità|anziani]]. Manca la forza e cresce la volontà. Manca l'appetito e cresce la sete. Manca il... "desiderio" e cresce (in sua vece) l'ernia.'' *'''Tre cose non devono mancare a Napole: farina, feste e forca.'''<ref>Citato in ''Archiv für das studium der neueren sprachen und liteaturen'', p. 208.</ref> :''Tre cose non devono mancare a Napoli: farina, feste e forca.'' *'''Tre cose nun s'annascónneno: ommo muorto, varca rotta e femmena prena.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 196.</ref> :''Tre cose non si nascondono: uomo morto, barca rotta e donna incinta.'' ::Proverbio di [[Sorrento]] *'''Tre cose stanno male a lo munno: auciello 'mmano a nu piccerillo, fiasco 'mmano a nu tudisco, zita giovane 'mmano a nu viecchio.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 58.</ref> :''Tre cose stanno male al mondo: uccello nelle mani di un bambino, fiasco nelle mani di un tedesco, giovane ragazza nelle mani di un anziano.'' *'''Tre cose vole la fica matura: | vesta stracciata, cuollo de 'mpiso | e lacrema de pottàna.'''<ref name=firstlast/> :''Tre cose vuole il fico maturo: | buccia strappata, collo di impiccato | e lacrima di prostituta.'' *'''Tre P. so' patrone de lo munno: pazze, presentose, pressarule.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Tre P. sono padrone del mondo: pazzi, presuntuosi, frettolosi.'' *'''Tre so' frate carnale: ''avesse'', ''vorria'', ''macaro.'''''<ref name=DonBenedetto/> :''Tre sono fratelli di sangue: "avessi", "vorrei", "magari".'' *'''Tre so li lenguagge de li muonace: ''damme'' ''famme e vamme.'''''<ref name=DonBenedetto/> :''Tre sono i linguaggi dei [[monachesimo|monaci]]: "dammi"; "fammi"; e "vammi".'' *'''Tre songo 'e putiente: 'o rre, 'o papa e chi nun tene niente!'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 402.</ref> :''Tre sono i [[potere|potenti]]: il re, il papa e chi non possiede niente!'' *'''Tre songo le principie naturale: materia, forma e privazione.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 402.</ref> :''Tre sono i pricipi naturali: materia, forma e Privazione.'' ::{{spiegazione|Metafisica [[Aristotele|aristotelico]]-partenopea.}} *'''Tre songo le sciorte de l'[[animale|animale]]: vegetativo, sensetivo e 'ntellettivo.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 71.</ref> :''Tre sono i tipi d'animale: vegetativo, sensitivo e intellettivo.'' *'''Tu haie da pavà' 'o cienzo a' morte p<nowiki>'</nowiki>'a casa d<nowiki>'</nowiki>'o cuorpo.'''<ref>Tratto dal [[Pompeo Sarnelli|Sarnelli]], citato in Altamura e Giuliani, p. 237.</ref> :''Tu devi pagare il tributo alla [[morte]] per la casa del corpo.'' *'''Tutta la ruggia ne porta la mola.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 315.</ref> :''La mola porta via tutta la ruggine.'' ::{{spiegazione|Col tempo e la disciplina tutto si corregge.<ref name=Lossia/>}} *'''Tutte diceno ca l'ammore è amaro, ma ognuno vo' pruva' se po' è overo.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 402.</ref> :''Tutti dicono che l'[[amore]] è amaro, ma ognuno vuole provare se poi è vero.'' *'''Tutto po succedere a lo munno fora che l'ommo prieno.'''<ref name=assa fa'/> :''Tutto può succedere al [[mondo]] tranne che l'uomo gravido.'' ::{{spiegazione|Nulla pare impossibile a chi ha lunga esperienza del mondo perché da essa ha imparato che di nulla ci si deve meravigliare, di nulla sorprendere.}} *'''Tutto 'o lassato è perduto.'''<ref name=donkey/> :''Tutto il lasciato è perso.'' ::{{spiegazione|Bisogna sempre accettare e godere ciò che di buono può offrire la vita, perché le occasioni mancate sono perdute per sempre.}} ==U== *''''U perucchio ca care rént'â farina, aroppo dice ch'è addiventéto farinaro.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 25.</ref> :''Il [[pidocchio]] che cade nella farina, poi, dice ch'è diventato mugnaio.''<ref>Traduzione di Sergio Zazzera.</ref> ::{{spiegazione|Si dice di chi è salito in superbia.}} :::Proverbio di [[Procida]].<ref>{{cfr}} ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 25.</ref> *'''Una ce ne steva bona, e 'a facettero Maronna.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 409.</ref> :''C'era una sola donna buona e la fecero [[Maria|Madonna]].'' *'''Una cosa 'nce vo' p'essere ricco: o ‘a nàsceta, o ‘o pàsceto o ‘na bbona ‘ncurniciatura.'''<ref>Citato in Pupillo, vol III, p. 40.</ref> :''Una cosa ci vuole per essere [[ricchezza|ricco]]: o la nascita, o la crescita o una buona "incorniciatura".'' ::Una cosa, anzi tre. 1) La più semplice: nascere ricchi, 2) La più complicata: crescere lavorando duramente, 3) La più agevole: avvalersi, con superiore distacco per l'inevitabile danno alla propria reputazione, della collaborazione di una moglie ricca di belle doti, comprensiva, lungimirante, spregiudicata e disinvolta quanto basta per sacrificarsi... con encomiabile abnegazione all'accrescimento delle fortune familiari. *'''Una lanterna è chella ca fa luce.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 404.</ref> :''Una sola [[Dio|lanterna]] è quella che fa luce.'' ::{{spiegazione|Dio è la sola luce che rischiara il difficile e spesso oscuro cammino della vita.}} *'''Uócchio ca nu' vvére, còre ca 'nu ddesìdera.'''<ref name=hortus/> ::''[[Occhio]] che non vede, cuore che non desidera.'' *'''Uocchio vasce e core cuntrito, 'a bizzoca vo' o marito.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 52.</ref> :''Occhio (sguardo) basso e cuore contrito, la bigotta vuole il marito.'' *'''Uómmene gruosse, «bubbelis'''<ref>Onomatopea latina non traducibile per Zazzera. {{cfr}} ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 162. Tuttavia in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton editori, 2016. ISBN 978-88-541-8882-2, ''Bubbelis'' viene fatto risalire al vocabolo latino ''Babŭlus''. Viene impiegato solo per questo proverbio.{{cfr}} ''Dizionario napoletano'', p. 67. </ref>''' est»'''<ref>Citato in n Sergio Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'' Newton & Compton editori, Roma, 2004, p. 162. ISBN 88-541-0119-2</ref> :''Uomini grandi, «bubbelis est»'' ::{{spiegazione|Le persone di costituzione alta e massiccia sono, in genere, impacciate.}} ==V== *'''Va' chiano, ca vaco 'e pressa – dicette munzignore a 'o cucchiere.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di [[Napoli]]'', p. 413.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Va' piano perché vado di fretta – disse monsignore al cocchiere.'' ::Chi va piano va sano e va lontano. :::[[w:|Festina lente]] ([[Modi di dire latini]]) *'''Vale tanto n'acqua de Maggio e d'{{sic|Abrile}}, quanto vale no carro d'oro e chi lo tira.'''<ref name=egeria>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT253#v=onepage&q=lo%20spassatiempo&f=false p. 253]</ref> :''Vale tanto una pioggia di Maggio e di Arile, quanto un carro d'oro e chi lo tira.'' ::Perché il raccolto sarà abbondante. *'''Varva bona 'nzaponata, è meza fatta.'''<ref name=barrique/> :''La barba ben insaponata è già per metà rasata.'' ::Un progetto che sin dal principio è preparato e avviato con la più grande cura è già per metà riuscito. *'''Vene cchiù ad un'ora, che 'n ciento anne.'''<ref> Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga VIII, ''Urania, {{sic|overo}} Lo sfuorgio'', p. 333.</ref> :variante *'''Vene cchiù 'ntra n'ora, {{sic|che'n}} cient'anne.'''<ref name=senga/> :''Possono accadere più cose in un'ora che in cento anni.'' *'''Ventre chino canta, no cammisa janca!'''<ref>Citato in Pupillo, vol. V, p. 54.</ref> o '''Ventre chino canta | e non cammisa ianca.'''<ref>Da G. B. Basile, ''Muse napolitane'', IX, 50-51, citato dall'Altamura-Giuliani; citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 651.</ref> :''[[Pancia|Ventre]] pieno canta, non la camicia bianca!'' *'''Vérola, vìrela e ffùie.'''<ref name=Am17/> :''La [[vedova]], guardala e scappa.'' *'''Vicino mio, specchiàle mio!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 78.</ref> :''[[vicinanza|Vicino]] mio, specchio mio!'' ::Come uno specchio il vicino è il nostro costante termine di confronto. :::Antico proverbio di Sorrento. *'''Vide 'e cammena' deritto dicette 'o rancio 'a figlia.'''<ref name=effronté>Citato in Rutigliano, p. 73.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Vedi (cerca) di camminare diritto disse il granchio alla figlia.'' ::Da che pulpito viene la predica... *'''Vieste ceccone, ca pare Barone.'''<ref> Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga IX, p. 346.</ref> :''L'abito fa il monaco: vesti bene un villano e sembrerà un gran signore.'' *'''Vide Napole, e po muore.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 252.</ref> :''Vedi [[Napoli]], e poi muori.'' ::Non si può prendere congedo dalla vita senza aver visto Napoli. *'''Vieste ceccone, ca pare Barone.'''<ref> Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga VIII, ''Urania, {{sic|overo}} Lo sfuorgio'', p. 326.</ref> :''L'abito fa il monaco: vesti bene un villano e sembrerà un gran signore.'' *'''Vino e maccarune songo a cura pe' permune.'''<ref name=food /> :''Vino e maccheroni sono la cura per i [[Polmone|polmoni]].''<ref name=Nahrung /> *'''Vótta chiéna, tiéne 'mmàno.'''<ref>Citato in Amato, p. 137.</ref> :''A [[botte]] piena, [[risparmio|risparmia]].'' ::Quando c'è disponibilità economica è il momento di risparmiare. *'''Vuoje spellate maje tirano carre.'''<ref name=effronté /> :''[[Bue|Buoi]] spellati''<ref>Nel senso di magri, malnutriti, maltrattati.</ref>'' non possono tirare carri.'' ==Z== *'''Zappa 'e femmena e surco 'e vacca, pòvera chella terra ca l'angappa.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 24.</ref> :''Zappa in mano ad una [[donna]] e solco tracciato da vacca, povero quel terreno che ci capita.'' *'''Zite e murticielle va truvanno 'o parrucchiano 'e Sant'Aniello.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 425.</ref> :''Matrimoni e funerali trova (come pretesto) il parroco di Sant'Aniello.'' ::{{spiegazione|C'è chi coglie ogni occasione, lieta o triste è per andare in casa degli altri.}} *'''Zuoccole, e cappiello, e casa a Sant'Aniello.'''<ref name=jump/> :''Zoccoli e cappello, e casa a Sant'Aniello.'' ::{{spiegazione|Vivi modestamente, risparmia anche sugli abiti, ma prendi casa in un luogo salubre come S. Aniello. Prenditi cura della salute innanzitutto.}} ==Citazioni sui proverbi napoletani== *Il lettore [[proverbio|li]] riconoscerà, per quella loro filosofia inconfondibile, per il modo tutto napoletano di prendersi gioco delle amarezze e delle brutture anche se non le si sottovalutano.<br />Qui il realismo, per quanto amaro, non sconfina quasi mai nel cinismo, e spesso finisce assurdamente sottobraccio con l'ottimismo. ([[Vittorio Gleijeses]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Bruno Amato, Anna Pardo, ''A Napoli si parla così'', Antonio Vallardi Editore, Milano, 1999. ISBN 88-8211-316-7 *Domenico Apicella, ''Il frasario napoletano'', vol, I, A-E, Mitilia Editrice, Cava dei Tirreni, stampa 1986. *Riccardo Schwamenthal e Michele L. Straniero, ''[https://books.google.it/books?id=vXlfAQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=schwamenthal&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=schwamenthal&f=false Dizionario dei proverbi italiani e dialettali, {{small|6.000 voci e 10.000 varianti dialettali}}]'', Rizzoli, Milano. ISBN 978-88-58-65738-6 *[[Adam Ledgeway]], ''[https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PA779&dq=de%20preta%20rosteca.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=de%20preta%20rosteca.&f=false Grammatica diacronica del napoletano]'', Max Niemeyer Verlag, Tubinga, 2009. ISBN 978-3-484-52350-0 *[[Sergio Zazzera]], ''Dizionario napoletano'', Newton Compton editori, Roma, 2016. ISBN 978-88-541-8882-2 *[[Vittorio Gleijeses]], ''I Proverbi di Napoli'', con ventiquattro litografie fuori testo di Gatti e Dura, Edizioni del Giglio, SEN, Napoli, 1978. *[[Giuseppe Galasso]], ''[https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&lpg=PA280&dq=paremiologia%20napoletana&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=paremiologia%20napoletana&f=false L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia]'', Guida, Napoli, 2009. ISBN ISBN 978-88-6042-631-4 *Eduardo Estatico e Gerardo Gagliardi, ''[https://books.google.it/books?id=61KnCgAAQBAJ&lpg=PT124&dq=nun%20c'%C3%A8%20perdenza&hl=it&pg=PT3#v=onepage&q=nun%20c'%C3%A8%20perdenza&f=false La cucina napoletana]'', Newton Compton Editori, Roma, 2015. ISBN 978-88-541-8756-6 *[[Renato De Falco]], ''La donna nei detti napoletani. {{small|Seicento proverbi su donne, mogli, madri, sante, sorelle, suocere e...}}'', Tascabili Economici Newton, Newton Compton editori, Roma, 1994. ISBN 88-7983-643-9 *[[Renato Rutigliano]], ''La saggezza antica dei Proverbi Napoletani'' {{small|(in copertina)}}; ''Diceva mio nonno... Raccolta di Proverbi Napoletani'', a cura di [[Renato Rutigliano]] {{small|(sul frontespizio)}}, Edizioni Marotta, Napoli, edizione di 255 pagine, 1993?!. *[[Giovan Battista Basile|Giambattista Basile]], ''Le Muse napolitane''; in ''[https://books.google.it/books?id=MHEtAAAAMAAJ&dq=vantate%20sacco%20mio%20si%20non%20te%20scoso&hl=it&pg=PA7#v=onepage&q&f=false Il Pentamerone]'', vol. II, Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1788. *''[https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT8#v=onepage&q&f=false Lo Spassatiempo, {{small|Vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi e d'autre}}]'', anno I, 1875-1876, vol. I e II, Stamperia de Lo Progresso, Napoli. *[[Giovanni Artieri]], ''Napoli, punto e basta?, {{small|Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non}}'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980. *[[Vittorio Paliotti]], ''Proverbi napoletani'', Giunti, Firenze, 2000. ISBN 88-09-01779-X *Antonio Rotondo, ''Proverbi napoletani, ovvero La filosofia di un popolo'', Franco Di Mauro Editore, Sorrento-Napoli, 1993. ISBN 88-85263-52-06 *[[Antonio Altamura]] e [[Vincenzo Giuliani]], ''Proverbi napoletani, {{small|Sentenze, locuzioni, wellerismi con 21 disegni del Pinelli e 52 del D'Anna}}'', Fausto Fiorentino, Napoli, stampa 1966. *AA.VV., ''[https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA42&dq=quanno%20o%20mellone%20jesce%20russo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=sciammeria&f=false Proverbi & Modi Di Dire - Campania]'', Simonelli Editore, Milano, 2006. ISBN 88-7647-103-0 *Sergio Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani, {{small| La saggezza popolare partenopea nelle espressioni più tipiche sul culto della famiglia e dell'ospitalità, sull'amicizia, sull'amore, sul lavoro, sulla religione e la superstizione}}'', Newton & Compton editori, Roma, 2004. ISBN 88-541-0119-2 *''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', descritte da Gaetano Amalfi, Libreria internazionale L. Pedone Lauriel, Palermo, 1890, [https://archive.org/stream/curiositpopola08pitruoft#page/n5/mode/2up] *''[https://books.google.it/books?id=63VSN9N92KsC&dq=Non%20carrec%C3%A0%20troppo%20l'arcabuscio%2C%20ca%20schiatta.&hl=it&pg=PA3#v=onepage&q&f=false Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, {{small|con alcune ricerche etimologiche sulle medesime}}]'', degli Accademici Filopatridi, vol II, presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1789. *Claudio Pennino, ''Vocabolario di proverbi napoletani'', Cuzzolin, Napoli, 2013. ISBN 078-88-87479-71-3 *Raffaele Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', Salvatore Di Fraia Editore, Pozzuoli, 2002. *Vincenzo De Ritis, ''[https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&hl=it&pg=PP7#v=onepage&q&f=false Vocabolario napoletano lessigrafico e storico]'', Napoli, Dalla Stamperia Reale, 1845. *''[https://books.google.it/books?id=MmEVAAAAYAAJ&dq=a%20zeffunno&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri]'', a cura di D'Ambra Raffaele, 1873. ==Voci correlate== *[[Camorra]] *[[Campania]] *[[Indovinelli napoletani]] *[[Modi di dire napoletani]] *[[Napoli]] *[[Pizza]] *[[Regno di Napoli]] *[[Scioglilingua napoletani]] *[[Vesuvio]] *[[Voci e gridi di venditori napoletani]] [[Categoria:Napoli]] [[Categoria:Proverbi campani|Napoletani]] owgb2n7sted0cj5o61w4qwkgygmv2cy 1219433 1219401 2022-07-28T16:55:16Z Sun-crops 10277 Rimosso: ora in [[Proverbi procidani]] wikitext text/x-wiki {{Indice|Citazioni sui proverbi napoletani|Note|Bibliografia|Voci correlate}} [[Immagine:PinelliNapoli.jpg|thumb|''Costumi del Reame di Napoli'', stampa di Bartolomeo Pinelli]] Raccolta di '''[[Napoli|proverbi napoletani]]'''. ==A== *'''Â altare sgarrupato nun s'appicciano cannele.''' :''Ad [[altare]] diroccato non si accendono candele''.<ref>Cioè: Alle [[donna|donne]] ormai anziane non si fanno moine. (Dal ''Candelaio'' di [[Giordano Bruno]]).</ref> *'''A barca storta 'o puorto deritto.'''<ref name=ship>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 108.</ref> :''A barca storta il porto diritto.'' ::{{spiegazione|Non di rado a chi conduce una vita disordinata la fortuna è propizia.}} *''''A bizzoca è diavulo senza fuoco.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 51.</ref> :''La [[bigotteria|bigotta]] è diavolo senza fuoco.'' *''''A bona campana se sente 'a luntano.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', p. 59.</ref> :''La buona [[campana]] si sente (già) da lontano.'' ::Una persona di autentico valore si riconosce presto. :oppure ::I consigli validi provengono da lontano, dalla saggezza degli anziani. La loro sperimentata efficacia è provata dal fatto che si propagano, divenendo patrimonio di saggezza condiviso. *'''‘A bona parola mògne, 'a trista pògne.'''<ref name="falar">Citato in Mauro Montacchiesi, ''Humanae Historiae'', Aletti Editore, Villanova di Guidonia, 2014, [https://books.google.it/books?id=PWdWAwAAQBAJ&lpg=PT284&dq=affacciata%20'e%20fenesta&hl=it&pg=PT280#v=onepage&q=mogne&f=false p. 284]. ISBN 978-88-591-1693-6</ref> :''La buona [[parola]] munge, la cattiva punge.'' ::La buona parola produce sempre del bene mentre la cattiva punge e nuoce.<ref>L'interpretazione è in ''Humanae Historiae''.</ref> *''''A buscia esce 'ncopp' 'o naso.'''<ref name=Lüge> Citato in ''Anthropos in the world'', gennaio 1998, [https://books.google.it/books?id=wKpJDwAAQBAJ&lpg=PA16&dq=&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p.16]</ref> :''La [[bugia]] esce sul naso.'' ::[[Pinocchio]] lo sa bene: le bugie hanno le gambe corte. ([[Proverbi italiani|Proverbio italiano]]) *'''A cane viecchio zullu zu.'''<ref name=Lüge/> ::Vezzi moine coccole sono armi spuntate contro il [[cane]] anziano, di lunga esperienza, dalla consumata astuzia, rotto a tutti i trucchi. Non inganni, non ti metti nel sacco, non abbindoli tanto facilmente l'uomo esperto; non abboca, non ci casca. *'''‘A capa ‘e sotta fa perdere ‘a capa a capa ‘e còppa.'''<ref>Citato in ''Rivista italiana di dialettologia'', vol. 29-30, Cooperativa libraria universitaria editrice, 2006, [https://books.google.it/books?hl=it&id=XzEqAQAAIAAJ&dq=A+capa+%27e+sotta+fa+perdere+%27a+capa+%27e+c%C3%B2ppa.&focus=searchwithinvolume&q=+capa], [https://books.google.it/books?hl=it&id=XzEqAQAAIAAJ&dq=A+capa+%27e+sotta+fa+perdere+%27a+capa+%27e+c%C3%B2ppa.&focus=searchwithinvolume&q=+capa] p. 128.</ref> :''La testa di sotto (il pene) fa perdere la testa alla testa di sopra (alla testa, al cervello).'' *''''A carne ca coce è chelle ca sta chiù vecine all'uosse.'''<ref name=meatbone>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 117.</ref> :''La [[figlio|carne]] che scotta è quella che sta più vicino all'osso.''<ref name=tradap/> ::Cioè i figli. *'''‘A carne fa ‘a carne e l'amicizia fa ‘e corna.'''<ref name=verschwunden/> :''La carne fa la carne e l'amicizia fa le corna.'' ::Neppure dell'amico più sperimentato è possibile fidarsi ciecamente se entrano in gioco particolari sollecitazioni – come quelle tentatrici della carne – di fronte alle quali la lealtà più provata può vacillare, sgretolarsi e infine cadere in frantumi; allora i privilegi accordati all'amicizia: fiducia, confidenza, familiarità, assiduità nel frequentare l'amico ed il suo ambiente si trasformano in altrettante occasioni per tradire la fiducia ed approfittarne. *'''A carocchia<ref>Colpo che si dà con le nocche della mano chiusa a pugno.</ref> a carocchia, Pulecenella accerette 'a mugliera.'''<ref>Citato in ''Proverbi italiani'', p. 171.</ref> :''Un colpetto dopo l'altro, Pulcinella uccise la moglie.'' ::Una somma di piccoli danni reiterati, col tempo ha un effetto devastante. :::Gutta cavat lapidem (La goccia scava la pietra). ([[Proverbi latini]]) *'''{{sic|A}} casa cu' doj porte 'o diavolo s'a porta.'''<ref>Citato in Antonio Buonomo, ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra, {{small|Vita di un musicista fra dramma e melodramma}}'', prefazione di Roberto De Simone, Effepi Libri, Mone Porzio Catone (RM), 2010, [https://books.google.it/books?id=_aRV1U4XoScC&lpg=PA187&dq=Antonio%20Buonomo&hl=it&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39] ISBN 978-88-6002-020-8</ref> :''La [[casa]] con due porte se la porta il diavolo.'' ::Una casa con due ingressi è perfetta per compiere con sotterfugi azioni disoneste, deplorevoli. *'''''A casa d' 'e pezziente | nun mancano tòzzole.'''''<ref name=gueux>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 652.</ref> o '''''A tavola d' 'e puverielle | nun mancano tozzolelle.'''''<ref name=gueux/> :''A casa dei pezzenti, | non mancano tozzi di pane secco.'' o ''A tavola dei poveretti | non mancano (piccoli) tozzi di pane secco.'' *'''A casa d<nowiki>''</nowiki>o 'mpiso nun parlà 'e corda.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 11.</ref> :''A casa dell'impiccato non parlare di corda.'' *'''A cavallo 'e razza nun serve 'o scurriato.'''<ref name=Lüge/> :''Con (a) un cavallo di razza non serve la frusta.'' ::Le persone in gamba, intelligenti, intuitive, capaci non hanno alcun bisogno per riuscire di ricevere direttive. *'''A [[cavallo]] magro Dio manna mosche.'''<ref name=NAFI>Citato in Partenio Tosco, p. 271</ref> :''A cavallo magro Dio manda mosche.'' ::Le disgrazie si sommano alle disgrazie. *'''A ccavàllo jastemmàto le lùce 'o pilo.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary – {{small|Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano}}'', p. 319.</ref> :''Al [[cavallo]] bestemmiato splende il pelo.'' :A volte, paradossalmente, il maulaugurio produce l'effetto opposto. *'''A ccuóppo cupo poco pepe cape.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 191.</ref> :''In un cartoccio stretto entra poco pepe.''<ref>Traduzione di Sergio Zazzera.</ref> ::È fatica e tempo sprecato farsi capire dagli stupidi. :::Contro la stupidità gli stessi dei lottano invano. ([[Friedrich Schiller]]) *'''A chi pazzèa cu' 'o ciuccio nun le mancano 'e càuce.'''<ref name=AL>Citato in Antonio e Leonardo, ''A Buon 'Ntennitore ... Proverbs of Naples'', lulu.com, 2008.</ref> :''A chi gioca con l'[[asino]] non (gli) mancano i calci.'' *'''A chi troppo s' 'acala, 'o culo se vede'''<ref>Citato in Schwamenthal, §1717.</ref><ref name=zuviel>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 644.</ref> :''Di chi troppo s'abbassa, si vede il sedere.'' ::L'eccesso di umiltà, di arrendevolezza finisce col diventare spregevole e dannoso. *'''A chiàgnere nu muorto so' làcreme perze.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 19.</ref> o '''A chiagnere 'e muorte | {{sic|so}} lacreme perze.'''<ref name=chain/> :''Le lacrime versate per piangere un morto sono lacrime perse.'' ::Le lacrime non possono richiamare in vita chi è morto. :::Non serve a nulla disperarsi se non c'è rimedio. *''''A cicala canta, canta e po' schiàtta.'''<ref>Citato in Pupillo, vol. V, p. 230.</ref> :''La [[cicala]] canta, canta e poi muore.'' ::Il lieto vivere senza darsi pensiero del domani si sconta duramente. *''''A collera è fatta a cuòppo<ref>Involto di carta a forma di cono; quindi largo all'imboccatura, sempre più stretto verso il fondo che è chiuso, senza via d'uscita.</ref> e chi s' 'a piglia schiatta 'ncuorpo.<ref>Schiattà' n'cuórpo: arrovellarsi, rodersi dalla rabbia. {{cfr}} Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 318.</ref>'''<ref>Citato in Rotondo, p. 22.</ref> :''La [[collera]] è fatta a "cuóppo" e chi si adira (se la prende) crepa.'' *'''A coppa 'o cuoreo esce 'a correa.'''<ref name=Provvidenza/> :Dal cuoio (lett. da sopra il cuoio) si ottiene (esce) la cintura (così come un utile per se stesso chi amministra, maneggiandoli con una certa "disinvoltura", i beni che altri gli hanno affidato). *''''A córa è 'a pèggio a scurtecà.'''<ref>Citato in P. Bello e D. Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary – {{small|Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano}}'', 2009, [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA221 p. 221]</ref> :''La [[Coda (anatomia)|coda]] è la parte più difficile da scorticare.'' ::La cosa più difficile è portare a compimento, ultimare un progetto. *''''A crianza è bona tridece mise all'anno.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Per una zuppa di pesce'', [https://books.google.it/books?id=eRLsAwAAQBAJ&lpg=PA70&dq=a%20crianza%20%C3%A8%20bona%20tridece%20mise&hl=it&pg=PA70#v=onepage&q&f=false p. 70]</ref> :''La [[creanza|cortesia]] è buona tredici mesi all'anno.'' *''''A cuscienze 'a pastenàiene e nun ascette!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 161.</ref> :La [[coscienza]] la seminarono e non germogliò!<ref>La traduzione è in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 161.</ref> *'''A cchi mme rà pane, ie u chiamme pate.'''<ref name=cutcut/> :''Chi mi dà pane, io lo chiamo [[padre]].'' *'''A ddo vatte la vecchia ? A casocavallo frisco.'''<ref>Citato con spiegazione in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 392.</ref> :''Dove batte la vecchia? Sul caciocavallo fresco.'' ::La lingua batte dove il dente duole. ([[Proverbi italiani|proverbio italiano]]) *''''''A famma fa {{sic|asci}} 'o lupo | da 'o bosco...'''''<ref name=sleep>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 650.</ref> :''La fame fa uscire il lupo dal bosco...'' *''''''A famma nun tene suonno.'''''<ref name=sleep/> :''La fame non ha sonno.'' ::Il tormento della fame non permette di dormire. *''''A fatìca d'a fémmena s'a màgna 'o ciùccio.'''<ref>Citato in Amato, p. 25.</ref> :''Il lavoro della [[donna]] se lo mangia l'asino.'' ::L'asino, l'eterno irriconoscente è, agli occhi della moglie, il [[marito]]. *''''A femmena bona, si tentata, resta onesta, nun è stata bona tentata.'''<ref name=univira>Citato in '' I Proverbi di Napoli'', p. 15.</ref> :''Se una brava donna resta tale pur se tentata, allora non è stata ben tentata.'' *''''A femmena ciarliera è 'na mala mugliera.'''<ref name=univira/> :''La donna chiacchierona è una cattiva moglie.'' *''''A femmena comme nasce accussì pasce.'''<ref name=univira/> :''La donna come nasce così vive.'' *''''A femmena è 'a canzona d<nowiki>''</nowiki>a casa'''.<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 10.</ref> :''La donna è la canzone della casa.'' *''''A fémmene è comm'au cravone: stutate tte tégne, appicciate tte coce.'''<ref>Citato Apicella, in ''I ritte antiche'', p. 106.</ref> :''La donna è come il carbone: spento ti tinge, acceso ti scotta.'' *''''A femmena è comm' 'o mastrillo<ref>Dal latino ''mus'' + ''tricŭlum'', trappola per catturare topi. In senso lato, ambiente buio e molto stretto.{{cfr}} ''Dizionario napoletano'', p. 192.</ref> aparato.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 11.</ref> :''La donna è come la trappola pronta per essere impiegata (innescata).'' *''''A fémmene è comme 'a jatte, scippe pure si ll'accarizze.'''<ref name=griffe>Citato in ''I ritte antiche'', p. 102.</ref> :''La donna è come la gatta, graffia pure se l'accarezzi'' *''''A femmena è comme 'o tiempo 'e marzo: mò t'alliscia e mò te lascia.'''<ref name=bell/> :''La donna è come il tempo di marzo: ora ti accarezza ora ti lascia.'' *''''A fémmene è culonne, l'omme è fronne.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 109.</ref> o ''''A femmena è culonna e l'ommo è fronna.'''<ref>Citato in [[Ferdinando Russo]] ''Poesie napoletane'', Francesco Perrella Editore, Napoli, 1910, [https://wikisource.org/wiki/Page:Poesie_napoletane_-_Ferdinando_Russo.djvu/212 p.210]</ref> :''La donna è colonna, l'uomo è foglia.'' *''''A femmena è cumme 'a campana: si nun 'a scutuleie nun sona.'''<ref name=bell>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 16.</ref> :''La donna è come la campana: se non la scuoti non suona.'' ::I sentimenti, l'amore ed il desiderio in una donna vanno sollecitati, destati se si vuole ottenere una risposta. *''''A fémmena mette nu punte a coppe au riàvele.'''<ref name=griffe/> :''La donna mette un punto sopra il diavolo; lo batte e lo sorpassa di un punto.'' ::Nella smorfia il diavolo corrisponde al numero 77, la donna al 78. *''''A femmena nun se sposa 'o ciuccio pecché le stracce 'e lenzòle.'''<ref name=bell/> :''La donna non sposa l'asino perché le strapperebbe le lenzuola.'' *''''A femmena senza pietto è 'nu stipo senza piatte.'''<ref name=bell/> :''Una donna senza [[seno]] è come una credenza senza piatti.'' *''''A femmena tène 'e malizie 'nfilate a ciento comme granatelle p' 'ogne capillo d' 'a capa.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 13.</ref> :''La donna ha malizie infilate a cento come granati per ogni capello della testa.'' *''''A fissazióne è pèggio d'a malatìa.''' :''La [[fissazione]] è peggio della malattia.''<ref>Citato in Amato, p. 59.</ref> *''''A forbice è sora carnale d' 'a mala lengua.'''<ref>Citato in ''Vocabolario di proverbi napoletani'', p. 104.</ref> :''La [[forbice]] è sorella carnale della lingua maldicente.'' *''''''A gallina nun fa maje | doie ova.'''''<ref name=dingansich>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 656.</ref> :''La [[gallina]] non fa mai due uova.'' ::La vita deve essere accettata così com'è, senza farsi troppe illusioni. *'''A gatta, che lecca cennere, non le fidare la farina.'''<ref name=horse/> :''A gatta che lecca cenere, non affidare la farina.'' ::Non affidare cose di valore ad una persona indigente o ad un usuraio che divora anche la cenere dei poveri. *''''A gatta d' 'e tittole, fotte e chiagne<ref>Il riferimento, evidentemente ironico, è al caratteristico vocalizzo di richiamo della gatta in calore.</ref>.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 14.</ref> :''La [[gatto|gatta]] dei tetti, fa l'amore e piange.'' ::Ostentare in modo ipocrita miserie, difficoltà per ottenere vantaggi. *''''A gatta pe' ghi' 'e pressa facette 'e figlie cecate.'''<ref name=tokos>Citato in ''Tradizioni ed usi nella penisola sorrentina'', p. 119.</ref> :''La gatta, per andar di fretta, fece (partorì) i figli ciechi.'' ::Ciò che viene deciso o fatto in fretta non può riuscire bene. :::Omnis festinatio ex parte diaboli est. ([[Proverbi latini]]) ::::[[w:|Festina lente]] ([[Modi di dire latini]]) *''''A gatta quanno nu' po' arrevà' ô lardo, rice ca fete.'''<ref name=donkey/> :''La gatta quando non può raggiungere il lardo (arrivare al lardo) dice che puzza.'' *'''''{{sic|'A}} gatto viecchio – sòrece teneriello.'''''<ref name=ohne/> :''A gatto vecchio, topo tenerello.'' *''''A [[legge|légge]] è fatta p<nowiki>'</nowiki>'e fesse.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, Youcanprint, Tricase (LE), [https://books.google.it/books?id=EWiBBgAAQBAJ&lpg=PA177&dq=Vittorio%20Pupillo%20III&hl=it&pg=PA292#v=onepage&q&f=false p. 292] ISBN 978-88-91174-68-0</ref> :''La legge è fatta per i fessi.'' ::Che ne sperimentano più spesso i rigori, le asperità che i benefici. I desti e potenti dispongono di molte risorse per volgere a loro favore la legge o per farsi valere eludendola abilmente. *''''A legge è eguale pe tutte – recette presutte!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 356.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''La legge è uguale per tutti – disse prosciutto!'' *'''A lietto stritto corcate mmiezo.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 427.</ref> :''In un letto stretto coricati al centro.'' ::Esortazione alla prudenza per schivare il pericolo a destra e a sinistra: in una situazione difficile bisogna occupare la posizione più sicura. *'''A lo besuogno se canoscene l'ammice.'''<ref name="Freund">Citato in Giuseppe Galasso, L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia, Guida, Napoli, 2009,[https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&pg=PA371 p. 371]. ISBN 978-88-6042-631-4</ref><ref>Il proverbio è tratto dalla Posilicheata di [[Pompeo Sarnelli]] {{cfr}}''L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia'' [https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&pg=PA371 p. 371].</ref> :''Nel bisogno si conoscono gli amici.'' *'''A lo bove morto non fa prode de se le ponere l'erba a lo naso.'''<ref>Da ''Libro de la Destructione de Troya, volgarizzamento napoletano trecentesco Da [[Guido Delle Colonne]]'', citato in Adam Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', Max Niemeyer Verlag, Tubinga [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PA754&dq=ledgeway%20bove&hl=it&pg=PA754#v=onepage&q=ledgeway%20bove&f=false p. 754]</ref> :''Al [[bue]] morto non è di alcuna utilità mettergli l'erba (sotto) al naso.'' ::Troppo tardi giunge il rimedio quando una situazione è ormai irreparabilmente compromessa. :oppure ::Bisogna prendere atto della realtà sebbene spiacevole, senza ostinarsi a cambiarla se non è più possibile. *'''A lo nfierno è no mutto: Facile è lo descienzo, lo ttornare all'arreto opera perza.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga III, ''[[w:Talia|Talia]] {{sic|overo}} Lo Cerriglio'', p. 259.</ref> :''All'[[inferno]] c'e un detto: Facile è la discesa, il tornare indietro opera persa.'' *'''A lu malo metitore le 'ntóppa 'a 'vantèra<ref>Grande grembiule di pelle indossato sul davanti dai mietitori. {{cfr}} Altamura e Giuliani, p. 272</ref>.'''<ref>Antico proverbio di Sorrento. Citato in Altamura e Giuliani, p. 272.</ref> :''Il grembiule ostacola il cattivo mietitore.'' ::Lo scansafatiche cerca ogni pretesto, anche il più inverosimile, per sottrarsi al lavoro. *''''A lucerna senz'uoglie se stuta.'''<ref>Citato in Gabriella Kuruvilla, ''Milano, fin qui tutto bene'', Laterza, Roma-Bari, 2012. ISBN 9788858103548 [https://books.google.it/books?id=4heODAAAQBAJ&lpg=PT60&dq=&pg=PT60#v=onepage&q&f=false p. 60]</ref> :''La lampada senza olio si spegne.'' ::I sentimenti debbono essere costantemente alimentati *''''A mamma guarda 'a faccia, a mugliera guarda 'e mmane.'''<ref>Citato in ''Vocabolario di proverbi napoletani'', p. 113.</ref> :''La [[mamma]] guarda il volto, la [[moglie]] guarda le mani.'' ::La mamma guarda con gli occhi dell'amore per leggere nel volto del figlio le preoccupazioni che lo affliggono, la moglie guarda con interesse le mani del marito per valutare il guadagno. *'''’A mana corta e chiatta è mariola.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Mariuoli... ma onesti'', [https://books.google.it/books?id=EKPeAwAAQBAJ&lpg=PA38&dq=&pg=PA38#v=onepage&q&f=false p. 38].</ref> :''La [[mano]] corta e grassa è ladra.'' *''''A mano {{sic|dritta}} se serve d' 'a mancina.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 114.</ref> :''La [[mano]] destra si serve della sinistra.'' ::Talvolta per fare del bene bisogna, con un po' di spregiudicatezza, ricorrere a mezzi o persone poco limpide. *'''A meglia medicina? «Vino 'e cantina e purpette 'e cucina».'''<ref>Citato in Cristina Chiabotto, ''Di notte contavo le stelle'', Rizzoli, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=4nhlBAAAQBAJ&lpg=PT54&dq=a%20meglia%20medicina%3F%20vino%20'e%20cantina&hl=it&pg=PT54#v=onepage&q=medicina%20cantina&f=false p. 54]. ISBN 978-88-58-67269-3</ref> :''La migliore [[Farmaco|medicina]]? «Vino di cantina e [[polpetta|polpette]] di cucina».'' *''''A meglia parola è chella ca nun se dice.'''<ref>Citato in Franco Manganelli, ''La cabala nolana: dialoghi sull'asinità ''"di"'' Giordano Bruno'', Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=35F8i-lh6mMC&lpg=PP1&dq=Franco%20Manganelli&hl=it&pg=PA194#v=onepage&q=meglia%20parola&f=false p. 194] ISBN 88-6042-146-2</ref> :''La migliore parola è quella che non si dice.'' ::È sempre più prudente tacere che correre il rischio di [[parlare]] incautamente, avventatamente. *''''A meglia vita è chella d' 'e vaccàre, pecchè tutta 'a jurnàta manèano zizze e denare.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 46.</ref> :''La migliore vita è quella dei [[pastore|mandriani]], perché tutta la giornata maneggiano mammelle (per la mungitura) e [[denaro|soldi]] (i proventi della loro attività).'' ::La quintessenza dell'edonismo e del materialismo: il culmine della felicità - nei termini di questa concezione radicale - si attinge occupando l'intera vita nel godimento di bellezze muliebri e nel maneggio continuo di quantità cospicue di denaro. *''''A mmerda sott'â neve nun se vede.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 48.</ref> :''Le deiezioni sotto la neve non si vedono.'' ::La prudenza è necessaria sempre: non pochi sono abili nel nascondere con perfetto mimetismo la loro vera natura sotto le più candide apparenze. *''''A monaca d' 'e Camaldule muscio nun 'o voleva, ma tuòsto diceva che lle faceva male.'''<ref name=hypo>Citato in Rotondo, p. 49.</ref> :''La monaca dei Camaldoli floscio non lo voleva, ma duro diceva che le faceva male.'' variante: *''''A monaca 'e Casale: muscio nun 'o sentèva e tòsto le faceva male.'''<ref name=hypo/> :''La monaca di Casale: floscio non lo sentiva e duro le faceva male.'' ::Una persona incontentabile, perennemente insoddisfatta e ipocrita. *''''A morte è 'na pazzia: stiénne 'e ccosce e t'arrecrìe.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 50.</ref> :''La [[morte]] è quasi un gioco: stendi le gambe e finisci di soffrire.''<ref>La traduzione è di Antonio Rotondo.</ref> *''''''A morte, nun guarda 'nfaccia a nisciuno.'''''<ref name=chain>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 654.</ref> :''La [[morte]] non guarda in faccia a nessuno.'' *'''‘A morte nun tene crianza.'''<ref name=falar /> :''La [[morte]] non ha buone maniere.'' ::La morte, inesorabile, ghermisce chi vuole, come e quando vuole, senza tante cerimonie. *''''A morte va ascianne 'a ccasione.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 80.</ref> :''La morte va cercando l'occasione.'' *''''A mugliera è cunfessore 'e notte.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 26.</ref> :''La [[moglie]] è il confessore di notte.'' ::Come il sacerdote, la persona con cui potersi confidare certi della sua lealtà. *''''A mugliere è ssiconde pane: vène, tt'accarezze e tt'u leve a mane.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 111.</ref> :''La moglie è (un) secondo pane: viene, ti carezza e te lo toglie da mano.'' *''''A 'mmiria smafara lu mazzo.'''<ref>Citato in ''La virtù dell'elefante'', [https://books.google.it/books?id=3J7wDQAAQBAJ&lpg=PT61&dq=o%20carro%20p'a%20scesa.&hl=it&pg=PT62#v=onepage&q=o%20carro%20p'a%20scesa.&f=false p. 61].</ref> :''L'[[invidia]] stura il deretano'' ::''L'invidia sfoga dal suo stesso culo.''<ref>La traduzione-interpretazione è in ''La virtù dell'elefante'' alla stessa pagina.</ref> *'''A 'o mumento d' 'o besuogno 'e meglio amice so' 'e denare.'''<ref name=mongrand /> :''Nel momento del bisogno i migliori amici sono i [[denaro|soldi]].'' *'''A 'o ricco le more 'a mugliera, a 'o pezzente le more 'o ciuccio.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 34.</ref> :''Al ricco muore la moglie, al pezzente l'asino.'' ::Privilegi ed ingiustizie anche nella disgrazia: il patrimonio del ricco non viene diminuito se non è addirittura accresciuto. Il povero, invece, perdendo la sua sola fonte di sostentamento, perde tutto. *''''A palla spaccate fa u meglie seie.'''<ref name=scugnà/> :''La palla spaccata (cioè il figlio peggiore) fa il migliore «sei» (cioè il miglior punto; ossia la migliore riuscita).''<ref>La traduzione-interpretazione è in ''I ritte antiche'', p. 119.</ref> *''''A pànza è de pellécchia, cchiù ce miétte e cchiù se stennécchia.'''<ref>Citato in Amato, p. 35.</ref> :''Lo [[Pancia|stomaco]] è molto elastico: più lo riempi e più si dilata.'' *''''A preta piccerella 'mmèrteca 'o carro.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 367.</ref> :''La [[pietra]] piccola fa ribaltare il carro.'' ::Mai sottovalutare niente e nessuno: basta un errore, anche molto piccolo, perché venga a galla una lunga serie di malefatte, e nello stesso modo è possibile che una persona apparentemente modesta ed insignificante rovini la reputazione e la posizione di un potente che goda fama di specchiati costumi. *''''A pùppece è comme 'a pàppece, spertose 'a capa a ll'uómmene.'''<ref>Citato in Apicella ''I ritte antiche'', p. 103.</ref> :''Il pube (o la prostituta) è come il tarlo, buca la testa agli uomini.'' *'''A reto me faje murì'; â nanze me faje fuì'{{sic|, A}} reto ''bene mio''; â nanze ''Gesù e Maria!'''''<ref name=tormento>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 117.</ref> :''Da dietro (quando siamo soli) mi fai morire; davanti (in pubblico) mi fai fuggire. Da dietro "Bene mio"; davanti "Gesù e Maria!"'' ::Appassionata audace e spregiudicata in privato; virtuosa, inaccessibile, irreprensibile [[w:coram populo|coram populo]]. *'''''A San Biase''<ref>Il 3 febbraio.</ref>'' | 'o sole p' 'e case | 'o tristo n'esce, 'o bbuono trase.'''''<ref name=Schwärmerei>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 639.</ref> :''A San Biagio | il sole per le case | il triste esce, il buono (bel tempo) entra.'' *'''A S. Gennaro | {{sic|'aiza}} 'a scala.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 642.</ref> :''A [[San Gennaro]] | alza la scala.'' ::A S. Gennaro (19 settembre) è tempo che il raccoglitore di fichi (''<nowiki>'</nowiki>o ficajuolo''), recando con sé il cesto conico (''<nowiki>'</nowiki>a féscena'', usato anche per l'uva) salga sulla lunghissima e strettissima scala per cogliere nel folto dei rami i fichi. *'''A Sant'Andulino<ref>Sant'Antonino di Sorrento, che la Chiesa cattolica ricorda il 14 febbraio.</ref>'o sole p' 'e marine.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 18.</ref> :''Per la ricorrenza di [[Antonino di Sorrento|Sant'Antonino]], il sole di primavera (già splende) sulle spiagge della costiera.'' ::Proverbio di [[Sorrento]]. *'''A sante nu' fa vute, e a criature nu' prummettere.'''<ref name=Provvidenza/> :''A santi non fare voti e a bambini non fare promesse.'' *'''A sante viecchie nun s'appicciano cchiù lampe.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 42.</ref> :''A santi vecchi non si accendono più lampade.'' ::Chi da giovane era rispettato perché potente e influente da vecchio – divenuto inutile – verrà trascurato. *''''A stu munno<ref>''Nunno'', refuso, nel testo.</ref>sulo 'o cantaro è nicessario.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', p. 34</ref> :''A questo mondo solo il pitale è necessario.'' ::Niente, in fondo, è assolutamente indispensabile e nessuno si illuda di esserlo; con o senza di noi la vita fa il suo corso. *''''A tristezza è ll'ombra d' 'o diavulo.'''<ref>Citato in ''Vocabolario di proverbi napoletani'', p. 65.</ref> :''La [[tristezza]] è l'ombra del diavolo.'' *''''A vìpere ca muzzecaie a mmuglièreme, murette 'i tuosseche.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 112.</ref> :''La vipera che morse mia moglie morì avvelenata (di veleno).'' *''''A vita è comme 'a scala do vallenaro: è corta e chiena 'e merda.'''<ref>Citato in ''Proverbi italiani'', Associazione culturale Adventure, p. 176.</ref> :''La [[vita]] è come la scala del [[pollaio]]: è breve e piena di merda.''<ref>La traduzione è in ''Proverbi italiani'', p. 176.</ref> *''''A vita è 'n'affacciata 'e fenesta.'''<ref>Citato in Schwamenthal, §5907.</ref> :''La vita è un affacciarsi alla finestra.'' ::Breve è la vita, una fugace visione che presto dilegua. :::''Porpora e rosa: egual destino; belle | fin che durino gocce dell'aurora; | ma che il Padre dei vivi le dardeggi | d'un solo raggio, e vedile avvizzire. | Breve è la vita ai fiori; orgoglio, fasto, | al mattino, e la sera già decade | loro impero e calamità li reca | a trista morte.'' ([[Acolmiztli Nezahualcóyotl]]) *''''A vita è 'n'arapute i cosce e na nzerrate i casce!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 83.</ref> :''La vita è un'apertura di gambe (della partoriente) ed una chiusura di cassa (da morto)!''<ref>La traduzione è in ''I ritte antiche'', p. 83.</ref> *''''A votta dà chello che tene.'''<ref name=barrique>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 116.</ref> :''La [[botte]] dà quello che contiene.'' ::Alle persone bisogna chiedere solo ciò che sono in grado dare, non l'impossibile. *'''‘A vutata d'‘o vico, bonanotte all'amico.'''<ref name=verschwunden/> :''Appena svoltato il vicolo, (puoi anche dire) buonanotte all'amico.'' ::E all'amicizia che, labile e mutevole come tutte le cose umane, finisce. *'''Accossì comme vaje tu si tenuto.'''<ref> Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga VIII, ''[[w:Urania|Urania]], {{sic|overo}} Lo sfuorgio'', p. 327.</ref> :''Come vai così sei considerato.'' ::''C'a sto siecolo tristo | se nnorano li panne | e non se dice cchiù da dove viene, | si non come tu vai.'' Perché in questo tristo secolo si onorano gli abiti e non si dice più da dove vieni, ma come tu vai.<ref>In ''Le Muse napolitane'', p. 327.</ref> *'''Acqua d'austo | dénchie 'e fuste.'''<ref name=cappotto>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 641.</ref> :''Pioggia di agosto, riempie i fusti (del vino nuovo, perché si vendemmierà con abbondanza.)'' *'''Acrus est!<ref>Esclama il sacerdote.</ref> – Te l'haje 'a vèvere – dicètte 'o sacrestano.'''<ref>Ciato in Rotondo, p. 26.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''È aspro! – Te lo devi bere – disse il sacrestano.'' :Regolamento di conti fra prete e sacrestano che, non sopportando più i maltrattamenti del primo, ha sostituito il vino da consacrare con aceto costringendolo a berlo durante la messa. ::La lezione che ti viene impartita è dura, ma l'hai meritata e devi accettarla. Più in generale: essere costretti ad accettare un male inevitabile, ingoiare il rospo. *'''Ad arvolo caduto, accetta, accetta.'''<ref name=NAFI/> :''Ad [[albero]] caduto, accetta, accetta.'' ::Tutti infieriscono su chi è caduto in disgrazia. *'''Add'amice e add' 'e pariente nun {{sic|ce'}} accatta' e nun {{sic|ce}} vennere niente.'''<ref name=mongrand/> :''Da amici e da parenti non [[commercio|comprare]] e non [[commercio|vendere]] niente.'' *'''Addò c'è gusto, nun c'è perdenza.'''<ref name=velo/> :''Dove c'è gusto non c'è perdita.'' ::Non contano spese o sacrifici, se una cosa è stata fatta con piacere. *'''Addo' i' metto 'a prora, llà n'jèsce 'o viento''' <ref name=desdicha>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 227.</ref> :''Dove io drizzo la prua, di la esce il vento.''<ref>Traduzione di Sergio Zazzera.</ref> ::Non me ne va bene una. :::Proverbio di [[Sorrento]].<ref name=essezeta /> *'''Addo' 'nce sta 'o bbene nun se more.'''<ref>Citato in ''Citato in Altamura e Giuliani'', p. 230.</ref> :''Dove c'è il bene non si muore.'' ::Possibile significato: Dove c'è ricchezza, si è più protetti dal rischio di morire per fame o malattie. :oppure ::Possibile significato: Nelle famiglie in cui ci si vuole veramente bene la morte non cancella il ricordo delle persone amate. *'''Addo' nu' 'nce trase ll'aco, 'nce trase 'a capa.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 192.</ref> :''Dove non entra (passa) l'ago, entra la testa.'' ::Un monito a provvedere tempestivamente alle riparazioni, prospettando le devastanti conseguenze di un lungo rinvio. *'''Aje voglia 'e mettere rumma, 'nu strunzo n'addiventa maje [[babà]].'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire'' - Campania, p. 52.</ref> :''Hai voglia di versare rum, uno [[stupidità|stronzo]] non diventa mai un babà.'' ::Si può camuffare, "confezionare", ornare, truccare un idiota come si vuole, l'idiozia non ne verrà neppure scalfita. Malgrado tutti gli sforzi prodigati un idiota resta un idiota, sempre identico, sempre riconoscibile. *'''All'anno stuorto, l'uorto; a lo stuorto stuorto, la capra e l'uorto; all'anno stuorto e restuorto stuorto, la capra l'uorto e lu puorco.'''<ref name=DonBenedetto/> :''All'anno (nell'anno) storto (cattivo) (acquisto) l'orto; in quello storto storto, la capra e l'orto; in quello storto ma proprio storto storto, la capra l'orto e il maiale.'' ::All'accorto contadino, infallibilmente perseguitato dalla sventura, riesce con altrettanto infallibile e mirabile regolarità la conversione alchemica della cattiva, della molto cattiva annata e dello stesso annus horribilis in una vera e propria cornucopia (opportunamente celata sotto un manto di vittimismo). *'''Allìsciate 'a gnora e stìpete 'o serviziale.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 41.</ref> :''Tratta con ogni riguardo (lett: liscia, adula) la [[suocera]] e tieni pure da parte il clistere.'' ::Diplomazia e salute: un atteggiamento conciliante previene logoranti conflitti, assicura la quiete domestica e, prevenendo possibili effetti avversi a carico dell'intestino, dispensa dal ricorso ai servizi del serviziale. Sopire, troncare. *'''Allonga la via, e va a la casa.'''<ref name=NAFI/> :''Allunga la [[strada]] e vai a casa.'' ::Sii innanzitutto prudente. *'''Ama l'amico co lo vizio sujo.'''<ref name=Freund/> :''Ama l'amico con i suoi difetti.'' *'''Amice 'a luntano se vasano 'e mane.'''<ref name=mongrand /> :''Amici da lontano si baciano le mani, (la costante vicinanza può essere causa di contrasti).'' ::[...] i veri amici si amano e si rispettano anche da lontano.<ref>Interpretazione proposta, in aggiunta a quella corrente, da Giuseppe Galasso. {{cfr}} ''L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia'', nota a p. 372.</ref> *'''Amice e vino hann' 'a essere viecchie.'''<ref name=Freund/> :''Amici e vino devono essere vecchi.'' ::Devono essere provati col tempo. *'''Amice povere, amice scurdate.'''<ref name=verschwunden>Citato in ''L'altra Europa. {{small|Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia}}'', p. 373.</ref> :''Amici poveri, amici dimenticati.'' *'''Amice puverielle, casecavalle perdute.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. Dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro'', vol II, Youcanprint, Tricase (LE), 2014. ISBN 9788891147530, [https://books.google.it/books?id=Qj3wAwAAQBAJ&lpg=PA224&dq=amice%20puverielle%20casecavalle%20perdute&hl=it&pg=PA224#v=onepage&q&f=false p. 224]</ref> :''Amici poveri, caciocavalli persi.'' ::Non bisogna sperare [[dono|doni]] da amici poveri. *'''Amicizia e primm'ammore non se scordano maje.'''<ref name=mistero/> :''Amicizia e primo amore non si dimenticano mai.'' *'''Amico pruvato vale cchiù 'e 'nu parentato.'''<ref>Citato in [[Giuseppe Galassso]], ''L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia'', Guida, Napoli, 2009, [https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&pg=PA371 p. 371]. ISBN 978-88-6042-631-4 </ref> :''Amico provato vale più di un parente.'' *'''Amicizia stretta stretta, nun te n'jesce nette nette.'''<ref name=verschwunden/> :''Amicizia molto stretta, non te n'esci del tutto a netto.'' ::Non si mantiene un forte legame forte amicizia senza donare nulla, senza cedere nulla, né lo si scioglie senza nulla rimetterci. *'''Amico trase e penza ca cca' nun se fa credenza, 'a facette na' vota, perdette l'amico e nun fuie pavate.'''<ref name=mongrand/> :''Amico, entra e considera che qui non si fa credito, lo feci una volta, persi l'amico e non fui pagato.'' *'''Ammico mio cortese, comme aje le ntrate, accossì fa le spese.'''<ref name=NAFI/> :''Amico mio cortese, come hai (sono le tue) le entrate, così (in proporzione) fai le spese.'' *'''''Ammore d' 'o lietto | fa scurdà chillo d' 'o pietto.'''''<ref name=ohne/> :''L'amore carnale, sensuale (del letto) | fa dimenticare quello del cuore (del petto).'' *'''Ammore de patrone e vine 'e fiasco {{sic|a}} sera so' buono e 'a matina so' sciacqua.'''<ref name=mom/> :variante *'''Ammore de patrone, e {{sic|bino}} de fiasco, la sera è buono e la mattina è guasto.'''<ref name=spunto>Citato in ''Le Muse napolitane'', Egloga III, ''Talia, {{sic|overo}} Lo Cerriglio'', p. 263.</ref> :''L'amore del padrone e il vino del fiasco: la sera sono buoni e la mattina sono guasti.'' *'''Ammore 'e mamma nun te 'nganna.'''<ref name=mom>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 29.</ref> :''L'[[Amor materno|amore di una madre]] non può ingannare.'' *'''Ammore e [[scabbia|rogna]] nun se po' nasconnere.'''<ref name=mom/> :''[[Amore]] e rogna non si possono nascondere.'' *'''Ammore nun vo' bellezza, appetito nun vo' sauze, l'accattare nun vo' amicizia.'''<ref name=mongrand/> o '''''Appetito nun vò sàuza | e ammore nun {{sic|vo'}} bellezza.'''''<ref name=ohne/> :''L'amore non vuole bellezza, l'appetito non vuole salse, il comprare non vuole amicizia.'' ::Il vero amore prescinde anche dalla bellezza, l'appetito non richiede salse o condimenti sofisticati, il comprare non è compatibile con un rapporto di amicizia.<ref>L'interpretazione è di Giuseppe Galasso.</ref> *'''''Ammore senz'ammore | sciore senz'addòre.'''''<ref name=ohne>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 653.</ref> :''Amore senza amore | fiore senza profumo. (odore).'' *'''Anema senz'ammòre, sciòre senz'addòre.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 52.</ref> :''[[Anima]] senza amore, fiore senza profumo (odore).'' ::Un'anima incapace di amare è arida, sterile come un fiore a cui manca il profumo. *'''Angappa pe primmo! fossero pure mazzate.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, <nowiki>''</nowiki>''O tavuto'', 2012. ISBN 9781471795862, [https://books.google.it/books?id=4gXcAwAAQBAJ&lpg=PA29&dq=&pg=PA29#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Sii sempre il primo a prendere! (acchiappa per primo, non restare mai indietro, sii sempre in anticipo su tutti, fatti sempre avanti per primo), fossero anche percosse.'' *'''Areto ô monte nce sta 'a scesa.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore ...'', p. 9.</ref> :''Dietro il monte (oltre la vetta) c'è la discesa.'' ::Non scoraggiarti di fronte alle difficoltà perché una volta superate, tutto diventa più facile. *'''Arremedia pe mmo, ca Dio nce penza appriesso.'''<ref name=assa fa'>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT297#v=onepage&q&f=false p. 297].</ref> :''[[rimedio|Rimedia]] come puoi per ora, che [[Dio]] ci pensa dopo.'' *'''Arrore cummette chi va cercanno ova d<nowiki>''</nowiki>o lupo.''' <ref name=wolfeggs>Citato in ''A Buon 'Ntennitore...'', p. 10.</ref> :''Commette un errore chi va in cerca di uova del lupo.'' ::Non ha senso cercare l'impossibile. *'''Astipa ca truove.'''<ref name=wolfeggs/> :''[[risparmio|Conserva]] che trovi.'' *'''Astipate 'o piezzo janco pe' quanno veneno 'e tiempe nire.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore...'', p. 11.</ref> :''[[risparmio|Conserva]] il pezzo bianco''<ref>'O piezzo janco: con questa espressione ci si riferiva anche ad un'antica moneta d'argento.</ref>'' (un pezzo di [[pane]]) per quando verranno i tempi neri.'' *'''Attacca o ciuccio addò vò o patrone.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', Stabilimento Tipografico dei fratelli De Angelis, Napoli, 1867, [https://books.google.it/books?id=g7KZAHxOSN4C&dq=&pg=PA53#v=onepage&q=nticchia&f=false p. 53] </ref> :''Lega l'asino dove vuole il padrone.'' *'''''Auciello viecchio, | nun trase 'ncaiola.'''''<ref name=ohne/> :''Uccello vecchio, | non entra nella gabbia.'' ::Bisogna accettare le cose come sono e dismettere ogni illusione: il tempo porta via bellezza e ardori giovanili, occorre rassegnarsi a questo e riconoscere – benché a malincuore − che per il vecchio, mogio e un po' spiumato "uccello", la "gabbia" è divenuta impenetrabile... *'''Aùrie sènza canìsto, fà abberé ca nun l'é vìste.'''<ref>Citato in Amato, p. 29.</ref> :''Auguri senza canestro, fingi di non averli visti.'' ::Un [[augurio]] non accompagnato da un [[Dono|regalo]] va ignorato. *'''''Autàto 'o vecariello | menate 'e vermecielle.'''''<ref name=consuòlo>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 655.</ref> :''Girato il vicoletto, buttate i vermicelli (spaghetti<ref>{{cfr.}}''Napoli, punto e basta?'', p. 655.</ref>).'' ::''Una volta che il corteo funebre ha girato nel vicoletto, calate gli spaghetti.'' ==B== *'''Basta cu' 'a malincunia! Parlammo 'e cose allegre! Comm'è stato 'o funerale 'e Don Ciccillo?'''<ref>Citato in Rotondo, p. 81.</ref> :''Basta con la malinconia! Parliamo di cose allegre! Com'è stato il funerale di Don Francesco?'' ::Riferito a chi ha l'abitudine di parlare sempre di disgrazie o di argomenti tristi. *'''Bella cosa è la pace. No la conosce 'n terra chillo che no provaie primmo la guerra.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga I, ''Clio {{sic|overo}} Li smargiasse'', p. 243.</ref> :''Bella cosa è la [[guerra e pace|pace]]. Non la conosce sulla terra chi non ha provato prima la guerra.'' *'''Bizzoca bissebisse fino a che nun trova isso; quanno l'ha truvato, è stato Dio che me l'ha mannato.'''<ref>Citato in Paliotti, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=fMQbAQAAIAAJ&dq=Bizzoca+bisse-bisse&focus=searchwithinvolume&q=bissebisse p. 16].</ref> :''La bigotta biascica preghiere fino a che (non trova lui) non trova un un uomo; appena l'ha trovato, dice: è stato Dio che me l'ha mandato.'' *'''Bizzoche e spingule 'nganna: marito quanno, marito quanno?'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 56.</ref> :''Bigotte e "spille alla gola" (inaccessibili, di austeri, severi costumi): quando, quando il marito?'' ::Possono far credere come vogliono di pensare solo a Dio e all'anima! Anche le donne che affettano il più assoluto disinteresse per gli uomini, non pensano ad altro che a trovar marito. *'''Bona maretata, né socra né cainata.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 148.</ref> :''Per un buon matrimonio, né [[suocera]] né [[cognata]].'' *'''Bona vita e tristo testamiento.'''<ref name=kick/> :''Bella (buona) vita e triste testamento.'' ::Dopo di noi, il diluvio ([[Madame de Pompadour]]): dilapidando con indifferenza le proprie sostanze, si lasciano gli eredi in miseria. *'''Bone parole e triste fatte 'ngànnano li sàpie e li pazze.'''<ref name=crisostomo>Citato in Rotondo, p. 83.</ref> :''Belle parole e tristi fatti ingannano i saggi e i pazzi.'' ::È facile carpire la buona fede di tutti a chi avendo il dono della parola può nascondere abilmente le sue azioni riprovevoli. *'''Buono è l'amico, caro è 'o parente, ma povera 'a sacca toja si nun {{sic|c'è}} stace {{sic|.}} niente.'''<ref name=sophoi>Citato in '' I Proverbi di Napoli'', p. 57.</ref> :''Buono è l'amico, caro è il parente, ma povera la tua tasca se non c'è niente.'' ::È giusto voler bene ad amici e parenti, ma attenti a non rovinarsi per loro. *'''Buonu tiempo e malu tiempo nun durano tutto 'o tiempo.'''<ref name=sophoi /> :''Buon tempo e cattivo tempo non durano tutto il tempo.'' ::Nulla dura per sempre, tutto passa, le buone come le cattive cose. *'''Busto troppo strìtto, ambrèssa se schiàtta.'''<ref name=crisostomo /> :''Busto troppo stretto scoppia presto.'' ::Una donna dai principi estremamente rigidi può improvvisamente cedere... :::Un'amicizia troppo stretta potrebbe rompersi. ==C== *'''С'o vino pure 'o saputo addiventa animale.'''<ref>Citato in Paliotti, p. 84.</ref> :''Col [[vino]] anche una persona colta diventa un animale.'' *'''''Candelòra, | state dinto e {{sic|vierne}} fora.'''''<ref name=Schwärmerei/> :''Candelora, estate dentro e inverno fuori.'' *'''Canta ca te faje canonico!'''<ref>Citato in {{es}} Giuseppe Cafiero, ''De Ambiguitate'', traduzione di M. Marín Ramírez, Bubok Publishing S. L., Madrid, 2019, [https://books.google.it/books?id=nUzBDwAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA633&dq=&pg=PA633#v=onepage&q&f=false 633]. ISBN 8468541095</ref> :''Canta, che ti fai (diventerai) canonico!'' ::{{spiegazione|Come i canonici della Cattedrale che per essere sentiti da tutti, spesso cantano L'Ufficio divino a voce alta. Detto con ironia di chi, non avendo fondate ragioni a sostegno dei propri argomenti, cerca comunque di prevalere urlando: Alza la voce, urla, urla di più, così avrai di sicuro ragione! Ne consegue l'osservazione più generale, in chiave ironica, che ha ragione non chi ha validi argomenti, ma chi alza di più la voce, chi fa più strepito, chi sovrasta urlando.}} *'''Cantanno se smèsa 'o dulore.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 85.</ref> :''[[canto|Cantando]] si dimezza il dolore.'' *'''Capo de casa, sia capo de vrasa.'''<ref name=tizzo>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga VI, Erato, p. 307.</ref> :''Capo di casa sia capo di brace (lo sia davvero, si faccia rispettare).'' *'''Carcere e malatie, se vede 'o core 'e 'll'amice.''' <ref name=mongrand /> :''Carcere e malattie, (è lì che) si vede il cuore degli amici.'' *'''Càrte e ddònne fànno chéllo che vvònno.'''<ref>Citato in Amato, p. 176.</ref> :''[[Carta da gioco|Carte]] e donne fanno quello che vogliono.'' *'''Cavallo caucenaro cchiù ne leva, che ne dà.'''<ref name=kick>Citato in Partenio Tosco, p. 277.</ref><ref name=puiser/> :''Il cavallo che sferra calci ne tira più a vuoto di quanti ne dia.'' ::Chi attacca, insulta facilmente gli altri finisce con molta probabilità per avere la peggio. *'''Che te ne pare d' 'a menesta? È bbona? – È bbona – respose isso –; ma non è cosa da farene fondamiento. Non capite ca – dice lo spagnuolo: – sobre una cosa redonda, non se hace buen edificio?'''<ref>Da Sarnelli, ''Posillicheata'', citato in Rotondo, p. 96.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Che te ne pare della minestra? È buona? – È buona – rispose lui –; ma non è cosa da farne fondamento. Non capite che – dice lo spagnolo – sopra una cosa rotonda non si costruisce un buon edificio?'' ::Nulla può riuscire se manca una base solida, né un buon edificio su una superficie rotonda né un buon pranzo che incominci con una semplice minestra. *'''Chella ca l'aiza 'na vota l'aiza sempe.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 66.</ref> :''La donna che l'ha fatto una volta, lo farà sempre.'' *'''Chella cammisa ca nun vo' stà cu tte, pigliala e stracciala!'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. Riflessioni sulla sapienza del passato, per un corretto comportamento nel presente'', vol I, Youcanprint, Tricase (LE), 2013. ISBN 9788891115768, [https://books.google.it/books?id=KLECAwAAQBAJ&lpg=PA122&dq=a%20cammisa%20ca%20nun%20vo'%20sta%20cu%20tte%20pigliala%20e%20stracciala&hl=it&pg=PA122#v=onepage&q&f=false Anteprima Google p. 122]</ref> oppure '''Cammisa ca' nu' vo' stà' cu' tico, stracciala.'''<ref name=lacchè/> :''Quella camicia che non vuol stare con te, prendila e stracciala!'' ::Non consentire che si trascini penosamente un rapporto falso e sterile con chi non ti apprezza. Troncalo risolutamente se la tua compagnia e la tua amicizia non sono accette. *'''Chello, che cchiù se nega cchiù allumma appetito.'''<ref name=tizzo/> :''Ciò che più si nega, più accende la brama.'' *'''Chello ca pe te non buoje pe l'aute non sia.'''<ref name=unicuique>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT127#v=onepage&q&f=false Google Books]</ref> :''Quello che per te non vuoi, per gli altri non sia.'' *'''Chello, che tu non bide 'n sciore, non l'apettare manco 'n frutto.'''<ref name=fructus> Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga VIII, ''[[w:Urania|Urania]], {{sic|overo}} Lo sfuorgio'', p. 332.</ref> :''Quello che tu non vedi in fiore, non aspettarlo nemmeno in frutto.'' *'''Chello, che te dice lo specchiale non te lo {{sic|ddice}} soreta carnale.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', VII, ''[[w:|Polinnia|Polinnia]], {{sic|overo}} Lo vecchio nnammorato'', p. 314.</ref> :''Quello che ti dice lo [[specchio]] non te lo dice (neppure) tua sorella carnale.'' *'''Chello che fa Dio tutto è buono.'''<ref name=assa fa'/> :''Quel che fa Dio, è tutto buono.'' *'''Chello che non se fa non se sape.'''<ref name=HelpmeGod/> :''Quello che non si [[fare|fa]] non si sa.'' ::E solamente quello, perché ,viceversa, tutto quello che si fa prima o poi si viene a sapere. *'''Chello è lo bello che a lo core piace.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', VI, ''[[w:Erato|Erato]], {{sic|overo}} Lo giovane nzuraturo'', p. 303.</ref> :''È bello quello che piace al cuore.'' *'''Chi abbàja assaje se fa 'na panza 'e viento...'''<ref>Citato in Rotondo, p. 96.</ref> :''Chi [[ira|abbaia]] molto si fa una pancia di vento...'' ::Sbraitare per ogni più piccola difficoltà non serve a nulla tranne che ad accumulare frustrazione; chi ascolta, infatti, si abitua presto ai frequenti scoppi d'ira e, anziché temerli, finisce per non tenerli più in nessun conto. *'''Chi amicizia tene, chino va e chino vene.'''<ref name=verschwunden/> :''Chi ha amicizia pieno (di doni per l'amico) va e pieno (di doni ricevuti dall'amico) viene.'' *'''Chi arrobba poco, arrobba assaje.'''<ref name=donkey/> :''Chi ruba poco, ruba (è perfettamente capace di rubare) assai.'' *'''Chi autro non pote se corca co la mogliere.'''<ref> Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga VIII, ''Urania, {{sic|overo}} Lo sfuorgio'', p. 326.</ref> :''Chi non può altro vada a letto con la moglie.'' ::Non si deve desiderare quanto oltrepassa le proprie possibilità. *'''Chi chiagne fotte a chi rire.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di [[Napoli]]'', p. 74.</ref> :''Chi [[piangere|piange]] "la spunta" su chi ride.'' ::Piangere conviene, lamentarsi paga. Chi sopporta con dignità, chi cela il proprio disagio, forse anche dissimulandolo con il sorriso, è ignorato e dimenticato; in breve: si ottiene molto di più lamentandosi incessantemente che accontentandosi. *'''Chi cuffeja, se cunfessa.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 86.</ref> :''Chi [[scherno|sfotte]] mette allo scoperto la propria stupidità.'' *'''''Chi d'aùsto nun è vestuto | nu malanno ll'è venuto!'''''<ref name=cappotto/> :''Chi di agosto non è vestito (non si è già procurato abiti per l'inverno) | un malanno gli è venuto.(può dare per scontato che gli verrà un malanno.'' ::Chi per agosto non si è già procurato abiti invernali, può dare per scontato che presto incorrerà in qualche malattia. *'''Chi bene fa male aspetta.'''<ref name=desert/> ::Bisogna mettere in conto in anticipo che la generosità sarà ripagata con l'ingratitudine, se non anche peggio. *'''Chi fa 'nu bene pe' ricavarne male, è peggio 'e n'animale.'''<ref>Citato in Paliotti, p. 122.</ref> :''Chi fa una [[buona azione]] pur sapendo che ne otterrà del male, è peggio di un animale.'' *'''''Chi fatica, magna sardina, | chi nun fatica, magna gallina.'''''<ref name=anchovy>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 645.</ref> :''Chi sgobba, magna sardina, | chi se ne sta in ozio, mangia gallina.'' *'''Chi fila secca, e chi cocina allecca.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 416.</ref> :''Chi fila si fa magro, e chi cucina lecca.'' ::L'artigiano smagrisce; e chi amministra e governa sempre piglia grasso.<ref name=Lossia/> *'''Chi fraveca e sfraveca nun perde mai tiempo.'''<ref>Citato in ''I proverbi di Napoli'', p. 79.</ref> :''Chi costruisce e distrugge non perde mai tempo.'' ::Chi fa e disfà impiega bene il tempo perché cerca di migliorare l'opera. :oppure ::Chi non resta mai in ozio impiega vantaggiosamente il proprio tempo. :oppure, in senso ironico: ::La tela di Penelope: chi costruisce e disfà continuamente la sua opera perde solo tempo o vuole intenzionalmente perdere tempo (e sprecare risorse), per perseguire un obiettivo recondito. *'''Chi gliotte sano, more affocato.'''<ref name=kick/> :''Chi inghiotte sano, muore soffocato.'' ::Chi scialacqua tutte le proprie sostanze finisce per mancare anche di quanto è strettamente necessario per vivere. *'''Chi guverna 'a rrobba 'e ll'ate, nun se cocca senza magnà!'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi - Una guida sicura per le stagioni della vita, vol. V, [https://books.google.it/books?id=HKZwDQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q&f=false Anteprima Google p. 41]''</ref> :''Chi amministra i beni degli altri, non si corica digiuno!'' *'''Chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato.'''<ref>Citato in [[Arrigo Petacco]], ''La Storia ci ha mentito'',''{{small|Dai misteri della borsa scomparsa di Mussollini alle «armi segrete» di Hitler, le grandi menzogne del Novecento}}'' Mondadori, [https://books.google.it/books?id=UiY-AwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Arrigo%20Petacco&hl=it&pg=PT6#v=onepage&q&f=false p. 6].</ref><ref>Nella canzone del 1944 ''Simme 'e Napole'' di [[Giuseppe Fiorelli]] musicata da Nicola Valente: ''Basta ca ce sta 'o sole | basta ca ce sta 'o mare | 'na nenna accore accore | e 'na canzone pe' cantà | chi {{sic|'a}} avuto, {{sic|'a}} avuto, {{sic|'a}} avuto | e chi {{sic|'a}} dato, {{sic|'a}} dato, {{sic|'a}} dato | scurdammoce 'o passato | simme 'e Napule, paisà.'' ''Basta che c'è il sole | che c'è rimasto il mare | un'innamorata stretta stretta cuore a cuore | e una canzone per cantare | chi ha avuto, ha avuto, ha avuto | e chi ha dato, ha dato, ha dato | Dimentichiamoci il passato | siamo di Napoli, paisà (compaesano).''Citato in [[Luciano De Crescenzo]], ''Socrate'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=qC-WAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Luciano%20De%20Crescenzo%20socrate&hl=it&pg=PT68#v=onepage&q&f=false p. 68].</ref> ::{{spiegazione|Dimentichiamo risentimenti, rancori, torti, ragioni. Quello che è stato è stato, a che serve consumarsi nell'amarezza? Mettiamo una pietra sul passato e viviamo insieme riconciliati e in pace.}} *'''Chi have genio 'e filà' fila vecino {{sic|'ò}} spruoccolo.'''<ref name=gutundbose/> :''Chi ha voglia di filare fila (anche) vicino allo (con lo) stecco.'' ::A buon cavalier non manca lancia. ([[proverbi italiani]]) *'''Chi magna fa mulliche.'''<ref>Citato in Schwamenthal §1295.</ref> :''Chi [[mangiare|mangia]] fa molliche.'' ::Chi è ricco può trascurare piccoli sprechi. :oppure ::Non è possibile agire in assoluta segretezza, perché delle nostre azioni resta sempre una sia pur minima traccia. *'''Chi mosta, gosta; e chi vede schiatta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 246.</ref> :''Chi ostenta, gode; e chi vede crepa.'' ::Contro gli invidiosi. *'''''Chi nasce more.'''''<ref name=chain/> :''Chi nasce muore.'' *'''Chi non mette esca a ll'ammo, non piglia maje pesce.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 40.</ref> :''Chi non mette esca all'amo, non prende mai pesce.'' ::Se non porgi sotto mano, Ottener pretendi invano.<ref name=Lossia/> *'''Chi n'arrobba, n'ha roba.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri.'', p. 64.</ref> :''Chi non ruba, non ha roba (beni).'' *'''Chi pate p'ammore, non sente dolore.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri.'', p. 432.</ref> :''Chi soffre per amore, non sente dolore.'' *'''Chi piscia contra viénto se 'nfonne.'''<ref>Citato in ''Altamura e Giuliani'', p. 248.</ref> :''Chi orina controvento si bagna.'' ::Chi sceglie di andare contro corrente subirà un danno. *'''Chi s'annammora d<nowiki>'</nowiki>'e capille e d<nowiki>'</nowiki>'e diente, s'annammora 'e niente...'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', p. 59.</ref> :''Chi si [[Innamoramento|innamora]] (solo della bellezza) dei capelli e dei denti, s'innamora di niente...'' ::Perché con il tempo la bellezza svanisce. *'''Chi se cocca cu' 'e criature se sose 'nfuso.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di [[Napoli]]'', p. 97.</ref> :''Chi dorme coi bambini si risveglia bagnato.'' ::Lo spiacevole risveglio di chi ha dato fiducia a chi non lo meritava. *'''Chi se coverna da pazzo, da sapio se dole.'''<ref>Citato nel ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri.'', p. 149.</ref> :''Chi si comporta da [[follia|matto]], quando rinsavisce si duole del mal fatto.''<ref name=Lossia /> *'''Chi se cunfida cu' 'n'amico se trova cu' nu nemico.'''<ref name=Freund/> :''Chi si confida con un amico si ritrova con un nemico.'' ::Forte dei segreti che gli abbiamo confidato, chi un tempo ci fu amico potrebbe trasformarsi nel nostro più temibile nemico. *'''Chi se guarda 'o sujo, nu' fa latre a nisciuno.'''<ref name=yesman/> :''Chi sorveglia, chi custodisce bene le sue cose, non fa ladro nessuno.'' *'''Chi se mette appaura nun se cocca cu'e femmene belle!'''<ref>Citato in Francesco Pinto, ''Il lancio perfetto'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=gJI8AwAAQBAJ&lpg=PT44&dq=Chi%20se%20mette%20appaura&hl=it&pg=PT44#v=onepage&q&f=false p. 44].</ref> :''Chi ha paura, chi non ha coraggio non va a letto con le belle donne.'' *'''Chi se ntrica resta ntricato.'''<ref name=unicuique/> :''Chi s'immischia resta invischiato.'' *'''Chi se venne 'u culo po' nun se pò chiù assettà'.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 47.</ref> :''Chi vende il proprio sedere non potrà più sedersi.'' ::Per smodata avidità si finisce per restare privi anche dell'indispensabile. *'''Chi semmena 'nmiezo 'e 'llacreme, arrecoglie {{sic|'mziezo}}<ref>Refuso: 'nmiezo, in mezzo, fra.</ref> 'a priezza.''' <ref>Citato in Rutigliano, p. 109.</ref> :''Chi semina fra le [[lacrima|lacrime]], raccoglie nella gioia.'' ::Il sacrificio è un seme fecondo. *'''Chi serve 'ncorte, 'mpagliara more.'''<ref name=lacchè>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola Sorrentina'', p. 102.</ref> :''Chi serve nel cortile, muore su di un pagliaio.'' *'''Chi sta vicino 'o sole nun sente friddo.'''<ref>Citato in ''Proverbi Italiani: {{small|Tutta la sapienza e l'esperienza di secoli, sono conservate nei proverbi, nelle citazioni e negli antichi detti popolari. Essi sono dei tesori di inestimabile valore che appartengono all'intera umanità.}} ''[https://books.google.it/books?id=R14IDgAAQBAJ&lpg=PA184 p. 184], a cura di Associazione culturale Adventure, Associazione Adventure. ISBN 8826011338</ref> :''Chi sta vicino al [[sole]] non sente freddo.'' ::Chi è amico di un potente vive sicuro sotto la sua protezione. *'''Chi striglia lo cavallo sujo, non se po' chiammare muzzo de stalla.'''<ref name=senga/><ref>Il proverbio è tratto da Giambattista Basile, ''Lo Cunto de li Cunti.''</ref> :''Chi striglia il proprio cavallo, non può essere chiamato mozzo di stalla.'' *'''Chi t'è amico te parla 'nfaccia, chi no te parla arreto.'''<ref name=Freund/> :''Chi ti è amico ti parla in faccia (apertamente), chi no ti parla (parla di te) indietro (alle spalle).'' *'''Chi te sape t'arape.'''<ref name=open>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=pate%20e%20ll'acqua&hl=it&pg=PT187#v=onepage&q=t'arape&f=false p. 187].</ref> :''Chi ti conosce ti [[furto|apre]].'' ::Spesso chi commette un furto in casa conosce molto bene la vittima e le sue abitudini. *'''Chi te vò bene te fa chiagnere.'''<ref name=cariño>Citato in ''Pulicenella e lo diavolo zuoppo: spassatiempo de Napole e trentaseje Casale'', [https://books.google.it/books?id=qt0XAAAAYAAJ&dq=mpuosta%20quistione&hl=it&pg=PA238#v=onepage&q&f=false p. 238 Google Books]</ref> :''Chi ti vuole bene ti fa piangere.'' ::Chi ti vuole bene davvero non ti abbandona a te stesso compiacendoti ad ogni costo, ma, quando è necessario, ti punisce, ti dice le dure verità che preferiresti non ascoltare, che ti fanno soffrire ma che devi vedere per correggerti. :oppure ::Voler bene rende vulnerabili e a volte accade che proprio chi ricambia il nostro amore ci procuri la più cocente delusione e il più grande dolore. *'''Chi tene 'a mamma nun chiagne.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 138.</ref> :''Chi ha la [[mamma]] non piange.'' ::Non c'è dolore che il conforto e l'affetto di una madre non possano lenire. *'''''Chi tene {{sic|danare}} campa felice | chi nun ne tene magna [[acciuga|alice]]!'''''<ref name=gueux/> :''Chi ha soldi vive felice | chi non ne ha mangia alici!'' *'''Chi tene denare campa felice, chi no va ‘nculo all'amice.'''<ref name=verschwunden/> :''Chi ha soldi vive felice, chi no, [[Frode|buggera]] gli amici.'' *'''Chi tene denare e amicizia s'accatta pure a giustizia.'''<ref name=verschwunden/> :''Chi ha soldi e amicizia si compra anche la giustizia.'' *'''Chi tene mente a 'e nùvele va cu' 'e ppezze 'nculo (oppure arèto).'''<ref>Citato in Rotondo, p. 141. </ref> :''Chi è sempre intento ad osservare le [[nuvola|nuvole]] va con le toppe al fondello dei pantaloni (o dietro).'' ::Mete grandiose, progetti utopistici, sogni irrealizzabili e scarso senso della realtà non possono che ridurre in miseria. *'''Chi tène nu puorche sule u cresce grasse; chi tène a nu figlie sule u cresce fesso.'''<ref name=scugnà>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 119.</ref> :''Chi ha un solo maiale lo fa crescere grasso; chi ha un solo figlio lo fa crescere fesso.'' *'''Chi tene 'o lupo pe cumpare, porta 'o cane sott' 'o mantiello.'''<ref>Citato in ''Vocabolario di proverbi napoletani'', p. 106.</ref> :''Chi ha per compare il lupo, porta il cane sotto il mantello.'' ::È bene stare in guardia contro chi frequenta o ha interessi in comune con persone malvagie. *'''Chi tene piatà d' 'a carna 'e ll'àutre, 'a sòja s' 'a màgnano 'e cane.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 142.</ref> :''Chi ha pietà dell'altrui carne, farà della sua stessa una carne che mangiano i cani.''<ref>Letteralmente: la sua se la mangiano i cani.</ref> *'''Chi tene sante va 'mparaviso, e chi no, more acciso.'''<ref>Citato in Paliotti, p. 56.</ref> :''Chi ha santi va in paradiso, e chi no, muore ucciso.'' ::Chi ha protezioni in posizioni altolocate, chi è sostenuto della raccomandazione di un potente può sempre cavarsela, è certo di avere successo; chi ne è sprovvisto fallisce. *'''''Chi tene vacche e ducate e turnese | sotto, sotto se sente marchese.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 651.</ref> :''Chi possiede vacche e ducati e tornesi | sotto sotto si sente marchese.'' *'''Chi tene vocca, tene spata.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di [[Napoli]]'', p. 105.</ref> :''Chi ha (la) [[parola|bocca]], ha (una) spada.'' ::''La parola è un'arma di difesa migliore e più efficace di una spada.'' *'''Chi tròppo vo' magnà s'affòca.'''<ref name=Am57>Citato in Amato, p. 57.</ref> :''Chi è troppo avido nel [[mangiare]] si strozza.'' *'''Chi va pe' chisti mari chisti pisci piglia.'''<ref>Citato in ''La cucina napoletana'', [https://books.google.it/books?id=61KnCgAAQBAJ&lpg=PT129&dq=Chi%20va%20pe'%20chisti%20mare%20chisti%20pisce%20piglia.&hl=it&pg=PT129#v=onepage&q=Chi%20va%20pe'%20chisti%20mare%20chisti%20pisce%20piglia.&f=false p. 129].</ref> :''Chi va per questi [[mare|mari]] questi pesci prende.'' ::È scontato che scelte, decisioni rischiose possono comportare conseguenze spiacevoli che non devono né sorprendere né rammaricare. *'''Chi vo' grazia a Dio, nu' porta pressa.'''<ref name=Provvidenza>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 118.</ref> :''Chi vuole ottenere una grazia da Dio non ha fretta.'' *'''''Chi vò' 'mparare la mugliera bona, | 'na mazzïat' 'a ser' e 'n' at' 'a matina.'''''<ref>Citato in Luigi Molinari del Chiaro, ''[https://archive.org/stream/cantidelpopolon00chiagoog#page/n143/mode/2up/ Canti del popolo napoletano, {{Small|Raccolti e annotati da Luigi Molinaro del Chiaro}}]'', p. 125.</ref> :''Chi vuole insegnare bene alla moglie (farne una buona moglie) | una bastonatura di sera ed un'altra di mattina.'' *'''Chiacchiere e tabacchiere 'e lignammo 'o Banco {{sic|'nu'}} ne 'mpegna.'''<ref name=trapeza>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 112.</ref> :''Chiacchiere e tabacchiere di legno, il Banco non le prende in pegno.'' ::Nessuno prende impegni senza solide garanzie, sulla base di vaghe prospettive. *'''Chiagne 'o justo p' 'o peccatore.'''<ref name=yesman/> :''Il giusto piange per (al posto del) peccatore.'' *'''Chisto è 'o munno: chi naveca e chi va a funno.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di [[Napoli]]'', p. 101.</ref> :''Questo è il mondo: chi naviga e chi va a fondo.'' *'''Co lo tiempo e co la paglia s'ammaturano le {{sic|nnespola}}.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 261.</ref> :''Con il tempo e con la paglia si maturano le nespole.'' ::Dar tempo al tempo, Aver pazienza, Attendere, per veder cosa perfetta.<ref name=Lossia/> *'''Co mmitreja de carta, e mmuseca d'attone, tocca a li birbe a ghì 'n processione.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, {{small|con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici Filopatridi}}'', vol. I, Napoli, presso Giuseppe-Maria Porcelli, 1789, [https://books.google.it/books?id=Mm8tAAAAMAAJ&dq=mitreja%20birbe&hl=it&pg=PA233#v=onepage&q&f=false p. 233]</ref> :''Con in testa una mitra''<ref>Nota insegna vescovile e marca d'infamia dei rei. {{cfr}} ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', p. 233 </ref>'' di carta, e accompagnati da musica di ottoni, tocca ai [[Delitto|birbanti]] andare in processione.'' ::Il che dicesi de' rei, che si van frustando, perché portan in testa un foglio di carta avvolto, e il {{sic|Boja}} va scuotendo lor {{sic|a}} schiena alla nuda sull'asino, e il {{sic|Trombetta}} innanzi va annunziando il lor reato e condanna.<ref>Spiegazione in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', {{cfr}} p. 233 dell'opera citata.</ref> *'''Comme Barbarea accussì Natalea.'''<ref>Citato in Francesco Pipitone, ''[https://www.vesuviolive.it/cultura-napoletana/proverbi-napoletani/56466-comme-barbarea-accussi-natalea-origini-e-varianti-del-detto-popolare/ "Comme Barbarea accussì Natalea": {{small|origini e varianti del detto popolare}}]'', ''vesuviolive.it'', 27 novembre 2014.</ref> ::{{spiegazione|Come sono le condizioni meteorologiche il giorno di [[Santa Barbara]], così saranno anche a Natale.}} *'''Comme si' bbona, comme si' bella, e a' spigola s'ammuccaje 'a sardella.'''<ref name="velo">Citato in Eduardo Estatico e Gerardo Gagliardi, ''La cucina napoletana'', Newton Compton Editori, Roma, 2015. [https://books.google.it/books?id=61KnCgAAQBAJ&lpg=PT124&dq=nun%20c'%C3%A8%20perdenza&hl=it&pg=PT144#v=onepage&q=nun%20c'%C3%A8%20perdenza&f=false p. 144]. ISBN 978-88-541-8756-6</ref> :''Come sei buona, come sei bella, e la [[spigola]] fece un sol boccone della sardella.'' ::Avvolta da una cortina di cortesi parole può nascondersi una pericolosa insidia. *'''Core deliberato non ha voglia de conziglio.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', VI, ''[[w:Erato|Erato]], {{sic|overo}} Lo giovane nzuraturo'', p. 296.</ref> :''Cuore risoluto non vuole [[consiglio]].'' ::Cuore fermamente risoluto nella sua decisione non accetta e non ascolta consiglio. *'''Corsa 'e ciuccio poco dura.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 153.</ref> :''Corsa di [[asino]] dura poco.'' ::Il successo ottenuto senza il possesso di qualità autentiche è di breve durata. *'''Cu 'a verità nun se pazzea.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 338.</ref> :''Con la [[verità]] non si scherza.'' ::Impegnativa e inesorabile la verità segue sicura il suo corso, noncurante delle escogitazioni mendaci di chi vorrebbe occultarla e rivelandosi infine assai pericolosa per chi l'ha temerariamente violata. *'''Cu gente 'e muntagna e cravune 'e castagno nun ce fa negozio ca nun ce guadagne.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 83.</ref> :''Con gente di montagna e carboni di castagno<ref>Dal ''cravunaro'', il carbonaio, si acquistavano i carboni che dovevano essere di quercia, non di castagno. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 83.</ref>non trattare perché non ci guadagni.'' *'''Cucurecù, quanno si' viecchio nu 'nce n'è chiù.'''<ref name=ship/> :''Cucurecù, quando sei vecchio non ce n'è più.'' ::La vecchiaia è irreversibile, qualsiasi rimedio, anche il più sofisticato, non è che un palliativo. *'''Cumpatisce sempe chi è 'mpiso.<ref>Letteralmente: chi e appeso, impiccato.</ref>'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 212. </ref> :''Compatisci sempre chi è giustiziato.'' *'''Cunte spisse ed amicizia a lluongo.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 155.</ref> :''[[conto (economia)|Conti]] spesso (pagamenti puntuali) ed amicizia a lungo.'' *'''Cunvegno 'e volpe, ramaggio 'e galline.'''<ref name=AL/> :''Convegno di [[volpe|volpi]], disgrazia di [[gallina|galline]].'' *'''Cuofane saglie e Cuofane scenne; l'anema mia dio s'a piglia.'''<ref>''Studi su [[Vittorio Imbriani]]'', a cura di Rosa Franzese e Emma Giammattei, Guida editori, Napoli, 1990, [https://books.google.it/books?id=mekfnwiP6VIC&lpg=PA255&dq=vittorio%20imbriani%20%20proverbio%20napoletano&hl=it&pg=PA255#v=onepage&q=vittorio%20imbriani%20%20proverbio%20napoletano&f=false p. 255]</ref> :''Cofano sale e cofano scende; la mia [[anima]] se la prende Dio.'' ::Passino pure le cose del mondo, illusorie nel loro incerto avvicendarsi; la mia anima appartiene solo a Dio. *'''Cuòvere e cuòvere nun se cècano ll'uocchie.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta'', p. 22.</ref> :''Tra corvi non ci si acceca''<ref>La traduzione è in ''Napoli, punto e basta'', p. 22.</ref>''(Corvi e corvi non si accecano gli occhi).'' ::A parità di forza ci si teme e ci si rispetta. Il potente teme e rispetta il potente. *'''Cuscienza sporca, curona longa!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 281.</ref> :''(Chi ha la) [[coscienza]] sporca, (ha) la corona lunga (per recitare {{sic|rosarii}})! (Oppure: tiene molte chiacchiere per tentare di giustificarsi).''<ref>La traduzione-interpretazione è in ''I ritte antiche'', p. 281.</ref> ==D== *'''D' 'o denaro d' 'o carucchiaro se ne vede bbene 'u sciampagnone.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 124.</ref> :''Del [[denaro]] dell'avaro gode lo scialacquatore.'' *'''Da cà a dimane nasceno ciente pape.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 115.</ref> :''Da qui a domani nascono cento [[papa|papi]].'' ::Non fermarti al presente, la vita è mutevole e bisogna essere sempre aperti alle possibilità che offre. :oppure ::Da ora a domani abbiamo tutto il tempo che ci occorre per quello che dobbiamo fare. *'''Da do viene? Porto cepolle; che puorte? Vengo da Arzano.'''<ref>Citato in [[Emmanuele Rocco]], ''Propostina di correzioncelle al gran vocabolario domestico di Basilio Puoti .'', Tipografia Dell'Aquila di V. Puzziello, Nel Chiostro di S.Tommaso d'Aquino, Napoli, 1844, [https://books.google.it/books?id=MjYNwfo4tzUC&dq=de%20do%20viene%3Fporto%20cepolle%20Emmanuele%20rocco&hl=it&pg=PA88#v=onepage&q=da%20do&f=false p. 88]</ref> :''Da dove vieni? Porto cipolle; che porti? Vengo da Arzano.'' ::Detto come replica a chi, alla domanda che è stata fatta, dà risposte non attinenti per sviare il discorso. *'''Da la mattina se conosce lo male juorno.'''<ref name=fructus/> :''Il cattivo giorno si conosce dal mattino.'' ::Il principio, l'inizio fa presagire il seguito e l'esito. *'''Da no malo pavatore scippa chello che può.'''<ref name=scratch>Citato in ''Lo Spassatiempo'', vol. I e II, Napoli, anno II, n. 39, 26 novembre 1876, [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=&pg=PT377#v=onepage&q&f=false p. 2]</ref> :''Da un cattivo pagatore porta via (strappa) quello che puoi.'' *'''De chello che bide poco nne cride.'''<ref name=scratch/> :'''E chello ca vide poco ne cride'': credi poco a quello che vedi. Dubita sempre dei tuoi stessi occhi, le apparenze ingannano. *'''De chello che siente non credere niente.'''<ref name=scratch/> :'''E chello ca siente nun credere niente.'': di quel che senti non credere niente. *'''Democrazie: diece {{sic|fessi}} vàlene chiù i nove reritte!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 276.</ref> :''[[Democrazia]]: dieci fessi valgono più di nove intelligenti!'' *'''Designo de poverommo maje non riesce.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 124.</ref> :''Il [[progetto]] del poveruomo non va mai a buon fine.'' *'''Dice 'o tiempo all'uommene: tengo fretta, me ne vaco.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 250.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Il [[tempo]] dice agli uomini: ho fretta, me ne vado.'' ::Il tempo passa via rapido senza curarsi di noi, senza aspettarci. *'''Dicette 'a figliola... quann<nowiki>'</nowiki>'o verètte: Uhè, che bellu capitone senza rècchie!'''<ref>Citato in Rotondo, p. 165.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse la ragazza... quando lo vide: Ehi, che bel [[pene|capitone]] senza orecchie!'' ::Innocenza assoluta, senza ombra di malizia... possibile, dobbiamo credere, in tempi assai lontani. *'''Dicette 'a monaca 'e Sant'Anna: 'a copp' 'e panne nun fa danno. Ricette 'a monaca 'e Santa Rosa: 'a sott' 'e panne fa quaccòsa!'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 53.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse la suora di Sant'Anna: sopra le vesti non fa danno. Disse (rispose) la monaca di Santa Rosa: sotto le vesti fa qualcosa!'' ::Immaginaria disputa fra due religiose sulla liceità e sull'efficacia della... "manomorta". *'''Dicètte 'a mosca 'ncapo ô vòje: Aràmmo!'''<ref>Citato in Rotondo, p. 166.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse la [[Mosca (zoologia)|mosca]] sulla testa del bue: Ariamo!'' ::Un geniale scansafatiche che con un brillante sofisma dà ad intendere di essere pronto ai lavori più impegnativi che però si guarda bene anche solo dal cominciare. *'''Dicette 'a paglietta: A tuorto o a raggione, 'a cca add'ascì 'a zuppa e 'o pesone.'''<ref>Citato in [[Giovanni Tucci]], ''Dicette Pulicenella'', Silva, 1966, [https://books.google.it/books?id=_QrXAAAAMAAJ&q=%27a+zuppa+e+%27o+pesone&dq=%27a+zuppa+e+%27o+pesone&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj39oyrh7PgAhWqg-AKHfIlAwAQ6AEIKDAA p. 346]</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse l'[[avvocato]]: A torto o a ragione, da qui deve venir fuori la zuppa e la pigione.'' *'''Dicette Compare Junno: Non c'è cosa durabbele a sto munno.'''<ref name=Jun>Citato in Giovanni Tucci, ''Dicette Pulicenella...'', [https://books.google.it/books?id=_QrXAAAAMAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=e+va+bene+dicette+donna+lena&q=e+va+bene+dicette+donna+lena&hl=it&redir_esc=y p. 105].</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse Compare Junno: Non c'è cosa che duri in questo mondo.'' *'''Dicètte Dio 'nfaccia a Dio: Lassa fa' a Dio!'''<ref>Citato in Rotondo, p. 168.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse [[Dio]] rivolto (in faccia) a Dio: Lascia fare a Dio!'' ::Dio stesso si affida interamente alla volontà di Dio. :::Il paradosso si ridimensiona se si tiene conto del dogma della Trinità a cui questo proverbio sembra fare riferimento. *'''Dicette fra' Lorenzo: nun pazziammo cu' 'a {{sic|sussistenze}}.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 127.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse Frate Lorenzo: (scherziamo su tutto, ma) non scherziamo con il cibo.'' *'''Dicette 'na vecchia arraggiata: vierno fernesce 'a Nunziata. Ma risponne 'nu viecchio: cu' 'e ceremonie.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 127.</ref> :''Disse un'anziana arrabbiata: l'inverno finisce alla festa dell'Annunziata. Ma risponde un vecchio: con le cerimonie.'' :::Anche il tramonto può avere il suo splendore: una, più "feste" di addio al tempo felice, alla... lunga dorata stagione che per l'anziana donna si conclude con tanta amarezza all'Annunziata: è la proposta un uomo anziano, saggio e ancora "vivace" abbastanza da celebrare, prima che la notte cada, alcune cerimonie... di congedo dalla bella stagione che volge al termine. *'''Dicette 'o pappavallo: chi vo' campà felice vere 'o stuorto e nun adda ricere.'''<ref name=uocchie>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 128.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse il pappagallo: chi vuole vivere felice vede ciò che va male e non lo deve dire.'' ::Meglio far finta di non accorgersi di quello che non va se si vuol vivere felici. *'''Dicette 'o pappice â noce: Damme tiempo ca te spertoso.'''<ref>Citato in Giovanni Tucci, ''Dicette Pulicenella...: {{small|inchiesta di antropologia culturale sulla Campania}}'', Silva, 1966, p. 156.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse il tonchio alla noce: dammi tempo che ti buco.'' *'''Dicette 'o pezzente: ce vo' 'a fortuna pure pe' fa' 'a malafemmena.'''<ref>{{fr}} Citato in ''Revue de psychologie des peuples: {{small|premier trimestre 1969}}'', Centre universitaire de psychologie des peuples, 1969, [https://books.google.it/books?id=Nk8lAQAAIAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=e+va+bene+dicette+donna+lena&q=e+va+bene+dicette+donna+lena&hl=it&redir_esc=y p. 98].</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse il pezzente: ci vuole la fortuna anche per fare la prostituta.'' *'''Dicette 'o scarrafone: po chiovere 'nostra: chiù niro 'e chello ca songo nun pozzo addiventà.'''<ref name=uocchie /> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse lo scarafaggio: può anche piovere inchiostro: più nero di quello che sono non posso diventare.'' ::Le cose non possono andar peggio di così. *'''Dicette Pulicenella: Tanno voglio muri', quanno tre rilorge vann'eguale.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 255.</ref>{{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse Pulcinella: Voglio [[morte|morire]] quando tre orologi segneranno la stessa ora.''<ref>Traduzione di Sergio Zazzera.</ref> ::Con questa "scommessa" Pulcinella esprime il suo amore per la vita e augura a sé stesso di vivere a lungo. *'''Dicette 'u riccio 'a serpa doppo ch'era trasuto dint' 'u nido: mo ca staje astrinto, jesce fora.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 130.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse il riccio al serpente dopo che era entrato nel suo covo: ora che stai stretto, esci fuori.'' ::Meglio non fidarsi di chi ci spinge ad abbandonare ogni prudenza. *'''Diceva 'a bonànema 'e vavélla ca quanno 'na figliola zetella more va 'mparaviso e addeventa 'na rosa. 'Nu iuorno 'o ciardiniere San Calisto p<nowiki>'</nowiki>'o nomme 'e Cristo 'nu mazzetiello 'e ròse aveva 'a fà': mbè, chillu puveriéllo giraie tutt<nowiki>'</nowiki>'o ciardino 'e Cristo e 'na rusélla nun 'a putette truvà'!'''<ref>Citato in Altamura, p. 118.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Diceva la buonanima della nonnina che quando una giovane non ancora sposata muore va in paradiso e diventa una rosa. Un giorno il giardiniere San Callisto doveva cogliere nel giorno della festività di Cristo un mazzolino di [[Rosa (fiore)|rose]]: ebbene, quel poveretto fece il giro di tutto il giardino di Cristo e non riuscì a trovare neppure una rosellina.'' ::Non c'è donna che muoia vergine: né una rosa (una giovane vergine), né una rosellina (una giovanissima vergine). *'''Dio è lungariéllo, ma nun è scurdariéllo.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 289.</ref> :''[[Dio]] è lento ad intervenire, ma non è smemorato.'' *'''Dio m'arrassa da invidia canina da mali vicini, et da bugia d'homo da bene.'''<ref>Citato in [[Benedetto Croce]], ''Storie e leggende napoletane'', a cura di [[Giuseppe Galasso]], Adelphi, Milano, 1990, p. 330. ISBN 978-88-459-1487-4</ref> :''Dio mi tenga lontano da invidia canina da cattivi vicini e da bugia di uomo perbene.'' ::Si tramanda che per volontà testamentaria di un ricco cittadino condannato a morte per omicidio sulla base di false testimonianze, queste parole furono incise su una lapide da collocare in perpetuo sulla facciata dell'Ospedale della Pace cui il condannato lasciò in eredità i suoi beni, aggiungendo la condizione che se la lapide fosse stata rimossa, l'eredità sarebbe passata all'Ospedale degli Incurabili. <ref>{{cfr}} ''Storie e leggende napoletane'', p. 330.</ref> *'''''Dio nzerra na porta | e arape nu purtone.'''''<ref name=consuòlo/> :''Dio chiude una porta | ed apre un portone.'' *'''Dio te guarde de povere arreccute, de ricche mpezzentute.'''<ref name=spunto/> :''Dio ti guardi da povero arricchito, da ricco caduto in miseria.'' variante: *'''Dio te guarda de ricco 'mpoveruto, et de pezzente, quanno {{sic|e}} rresagliuto.'''<ref name=senga/> :''Dio ti guardi da ricco caduto in miseria e da pezzente quando si è arricchito. (è risalito).'' *'''Disse Masto Nicola, tutta la ruggia nne porta la mola'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga VIII, ''Urania, {{sic|overo}} Lo sfuorgio'', p. 335.</ref><ref>In forma non welleristica alla lettera ''T''.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse Mastro Nicola, tutta la ruggine porta via la mola.'' ::Col tempo e la disciplina tutto si corregge.<ref name=Lossia/> *'''Doje femmene e 'na papara faceno 'no mercato.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 133.</ref> :''Due donne e un'oca fanno un mercato.'' ::Due donne appena ed un'oca bastano per fare un chiasso paragonabile a quello un mercato. *'''Don Rafè, vuje cu' 'a sicarrètta e io cu' 'o muzzone, cacciammo 'o stesso fummo.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 179.</ref> :''Don Raffaele, voi con la [[sigaretta]] e io col mozzicone facciamo (tiriamo fuori) lo stesso fumo.'' ::Quel che conta è il risultato, che si può ottenere anche con mezzi modesti e perciò con maggior merito. :::Non importa che sia un [[gatto]] bianco o un gatto nero, finché cattura topi è un buon gatto. ([[Deng Xiaoping]]) *'''Dòpp 'a strazzióne ògne ffésso è prufessóre.'''<ref>Citato in Amato, p. 163.</ref> :''Dopo l'estrazione ogni fesso è professore.'' *'''Doppo muorto non nce sta chiù che sperare.'''<ref name=assa fa'/> :''Dopo la morte non c'è più che sperare.'' *'''Duje guste ha chi se nzora, l'uno la primma notte, che la mogliere afferra, l'autro quando l'atterra.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', VI, ''[[w:Erato|Erato]], {{sic|overo}} Lo giovane nzuraturo'', p. 295.</ref> :''Due piaceri ha chi si sposa, uno la prima notte che possiede la moglie, l'altro quando la seppellisce.'' ==E== *'''È asciuto lo mellone, Appienne lo cocchiarone.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 240.</ref> :''Si vende (''lett.'': è uscito) il mellone, appendi il mestolo.'' ::Antico proverbio dei sorbettieri: con la vendita dei melloni messi a ghiacciare nelle grotte diminuiva quella dei sorbetti. *''''E ccarte so' 'e pezza e fanno chiagnere l'uommene senza mazze.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 138.</ref> :''Le carte sono di pezza e fanno piangere gli uomini senza (adoperare) bastoni.'' ::Le carte da gioco, così leggere, possono essere dare più dolore di pesanti bastonature. *'''È chiù tosta la preta che la noce.'''<ref name=chagrin/> :''È più dura la [[pietra]] della noce.'' ::Sii consapevole della tua forza, valuta con realismo le tue possibilità ed evita di scontrarti con chi è più forte di te. *''''E ciucce s'appiccecano e 'e varrile se scassano.'''<ref>citato in AA. VV., ''Dizionario delle sentenze latine e greche'', a cura di Renzo Tosi, Rizzoli BUR, Milano, [https://books.google.it/books?id=ZtwkDwAAQBAJ&lpg=PT839&dq=&pg=PT839#v=onepage&q&f=false p. 839].</ref> :''Gli asini litigano e i barili si rompono.''<ref>La traduzione è in ''Dizionario delle sentenze latine e greche'', p. 839.</ref> ::I superiori litigano ed i sottoposti ne pagano le conseguenze. Sono sempre i più deboli a dover sopportare le conseguenze nefaste delle iniziative dei potenti. *'''E dalle e ddalle 'o cucuzziello addeventa tallo.'''<ref>Citato in Daniela Guaiti, ''Campania'' ''{{small|La grande cucina regionale italiana}}'', Gribaudo, Milano, [https://books.google.it/books?id=q_1JCAAAQBAJ&lpg=PA51&dq=&pg=PA51#v=onepage&q&f=false p. 51]</ref> :''E dagli e dagli la zucchina diventa tallo.'' ::A furia di raccogliere zucchine della pianta non resta che germoglio: meglio non insistere troppo sul medesimo soggetto di discussione, perché a furia di battere e ribattere, la situazione finisce per degenerare. *''''E denare d' 'a capera so' denare ca sanno 'e fèle.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 18.</ref> :''I [[denaro|soldi]] della pettinatrice sono soldi che sanno di fiele.'' ::Le pettinatrici a domicilio erano celebri per essere infaticabili, implacabili divulgatrici di pettegolezzi. *''''E denare fanno veni' a vist'ê cecate.'''<ref name=miracolo>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 87.</ref> :''I [[denaro|soldi]] fanno venire (ritrovare) la vista ai ciechi.'' *''''E denare so' 'a voce 'e ll'ommo.'''<ref name=miracolo /> :''I soldi sono la voce dell'uomo.'' *''''E denare so' comm'a 'e chiattille: s'attaccano a 'e cugliune.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', p. 36.</ref> :''I soldi son come le piattole: si attaccano ai testicoli.''<ref>La traduzione è in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', p. 36.</ref> ::Agli stupidi che non ne comprendono l'importanza e quindi li sprecano oppure non se li godono. *''''E ditte antiche nun fallisceno maie.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 323.</ref> :''I [[proverbio|detti]] antichi non falliscono mai.'' ::''Li mutte de l'antiche sò digne de memoria.'' ([[Giambattista Basile]])<ref name=goat/> I detti degli antichi sono degni di essere ricordati. *''''E femmene so' come 'e mellune, ogne ciente una.'''<ref name=yesman/> :''Le donne sono come i meloni, su cento, solo uno è buono.'' *''''E femmene tèneno 'e lacreme 'int' 'a burzetta.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 15.</ref> :''Le donne hanno le [[lacrima|lacrime]] nella borsa (sempre pronte).'' *''''E guaje r' 'a pegnata 'e sape 'a cucchiara.'''<ref name=yesman/> :''I guai della pignatta li conosce il mestolo.'' *''''E lluce-luce fanno juòrno 'a sera.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 192.</ref> :''Le [[lucciola|lucciole]] rischiarano la sera.'' ::Non si deve mai perdere la speranza. *''''E mariuole cu 'a sciammeria 'ncuollo, so' pegge e 'll'ate.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', p. 29.</ref> :''I [[furto|ladri]] con la marsina addosso (molto eleganti, dall'aspetto di gentiluomini), sono peggiori degli altri.'' *'''È meglio dint'{{sic|ô}} pevo puorto, ca 'nfunn'{{sic|ô}} mare muorto.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 171.</ref> :''È meglio nel peggiore porto, che in fondo al mare morto.'' ::Proverbio di [[Sorrento]]. *'''È meglio essere capa 'e ciciniello ca coda 'e cefalo'''<ref name=velo/> :''È meglio essere testa di ciciniello (fragaglia) che coda di cefalo.'' ::Meglio comandare anche se in una piccola e modesta impresa che essere subordinati in un'azienda di grande notorietà e dimensioni. *'''È meglio na brutta matina ca na mala vecina.'''<ref name=HelpmeGod/> :''È meglio una brutta mattina che una cattiva [[Vicinanza|vicina]].'' ::La prima passa, l'altra resta. *'''È meglio nu cantaro mmiez' â casa ca nu marito annanz' ê piede.'''<ref>Citato in ''Vocabolario di proverbi napoletani'', p. 37.</ref> :È meglio, dà meno fastidio un vaso da notte al centro della casa che un marito fra (davanti) i piedi. *'''E miracule che fa 'a fessa nun 'e fa manco na papessa.'''<ref>Citato in Vittorio Paliotti, ''Proverbi napoletani'', Giunti, 2000, [https://books.google.it/books?hl=it&id=fMQbAQAAIAAJ&focus=searchwithinvolume&q=papessa p. 47]</ref> :''I miracoli che fa la vagina non li fa neppure una papessa.'' *''''E mosche corrono addò sta 'o doce o 'ncopp' 'a merda.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 147.</ref> :''Le mosche corrono dove c'è il dolce o sulle deiezioni.'' ::Non pochi, animati da una volontà radicalmente utilitaristica ed opportunistica, frequentano, senza alcun discernimento, chiunque sia utile ai propri interessi. *'''È mutto de scrivere a llettere de catafarco ca maje lo stace zitto fece nozimiento a nisciuno.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 147.</ref><ref>Il proverbio è tratto da [[Giambattista Basile]], ''Lo cunto de li cunti''</ref> :''È proverbio da scrivere in lettere di catafalco (gigantesche) che mai lo stare zitti fece danno a nessuno.'' ::Il silenzio è d'oro. *'''È 'na gran cosa da vera quanno facimmo burro lu cunto che da la stisso ligno rescano statale d'idole e travierze de forche, segge d' 'mperatore e cupierchie de cantare.'''<ref name=shoes>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 148.</ref><ref>Il proverbio è tratto da Giambattista Basile, ''Lo cunto de li cunti''.</ref> :''È davvero una grande cosa pensare che dallo stesso legno si possono trarre statue d'idoli e traverse di forca, troni d'imperatori e coperchi di vasi da notte.'' *''''E pariente so' comm' 'e scarpe, cchiù so' estritte e cchiù te fanno male.'''<ref name=shoes /> :''I parenti sono come le scarpe, più son stretti e più ti fanno male.'' *''''E pparole d' 'e femmene se teneno pe' serenata.'''<ref name=shoes /> :''Le parole delle donne devono considerarsi come serenate.'' ::Non bisogna tenerne conto. *''''E pazzie d<nowiki>'</nowiki>'e cane fernesceno a ccazze'''<ref>Al singolare: da Catius pater (Cazio padre) divinità romana che rendeva smaliziati (catus), puberi, i fanciulli. L'etimologia è in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary – {{small|Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano}}'' {{cfr}} ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary – {{small|Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano}}'', p. 320.</ref>''' 'nculo.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Proverbi & Modi Di Dire – Campania'', Simonelli Editore, Milano, 2006. ISBN 88-7647-103-0 [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PP1&dq=Proverbi%20%26%20modi%20di%20dire.&hl=it&pg=PA37#v=onepage&q=cane&f=false p. 37]</ref> :''Nell'entusiasmo del gioco ('e pazzie, i giochi) il cane potrebbe eccedere in grinta e mordere.'' :oppure :I giochi dei cani incominciano con scherzosi abbai, amichevoli ringhi, giocose zuffe e infine con la monta di uno dei cani che somiglia (senza esserlo) a un atto sodomitico. :::I giuochi di cattivo gusto finiscono per degenerare.<ref>L'interpretazione è nel testo citato. {{cfr.}} ''Proverbi & Modi Di Dire – Campania'', p. 37.</ref> *'''È pazzo chi vò impedire lo curzo de no sciummo, che bà da capo a bascio.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', VI, ''[[w:Erato|Erato]], {{sic|overo}} Lo giovane nzuraturo'', p. 296.</ref> :''È folle chi vuole impedire il corso di un fiume che scorre dall'alto verso il basso.'' ::Non altrimenti folle è il voler impedire ai sentimenti e agli istinti di esprimersi. *'''''E pruggette d' 'e povere | nun vanno mai a fine.'''''<ref name=gueux/> :''I progetti dei poveri | restano sempre irrealizzati.'' *'''È sentenzia antica ca lu babbiano è comme a la vescica.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 165.</ref> :''È sentenza antica che il pallone gonfiato è come la vescica.'' ::Basta pungerlo per afflosciarlo. *'''E va bene! – dicette Donna Lena, quanno vedette 'a figlia prena.'''<ref name=Jun /> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''E va bene! Disse Donna [[Lena (nome)|Lena]], quando vide la figlia incinta.'' *'''"E va bene!" dicette Donna Lena quanno vedette 'a figlia, 'a sora, 'a mamma, 'a gatta prena.'''<ref>{{de}} Citato [[Alberto Mario Cirese]], ''Wellerismi e micro-recits'', in Lingua e stile, n. 2, anno V, agosto 1970, p. 289; in Miorita Ulrich, ''Die Sprache als Sache: {{small|Primärsprache, Metasprache, Übersetzung: Untersuchungen zum Übersetzen und zur Übersetzbarkeit anhand von deutschen, englischen und vor allem romanischen Materialen}}'', Gunter Narr Verlag, Tubinga, 1997, [https://books.google.it/books?id=TFGuSorfvGQC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA160&dq=&pg=PA160#v=onepage&q&f=false p. 160]. ISBN 9783823347897</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''"E va bene!" disse Donna Lena quando vide la figlia, la sorella, la mamma, la gatta incinte.'' *''''E viécchie lle próre 'o cupiérchio.'''.<ref name=Am193>Citato in Amato, p. 193.</ref> :''Ai vecchi prude il sedere.'' ::Con la [[vecchiaia]] non si spengono le voglie. *'''È vierno e malo tiempo fa: ha da ascì 'nu raggio 'e sole pe 'mme fa scarfà.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 156.</ref> :''È inverno ed fa mal tempo: deve pur uscire un raggio di sole per scaldarmi.'' ::Anche se i tempi sono cattivi, prima o poi dovrà anche per me venire il momento buono. *'''Esce 'o [[sole]] e squaglia 'a neve.'''<ref name=dingansich/> :''Esce il sole e scioglie la neve.'' ::Il male, il dolore non possono durare per sempre; alla fine è il bene a vincere, sempre. ==F== *'''Fa bene e scordate; fa male e pènzace.'''<ref name=gutundbose>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola Sorrentina'', p. 103. </ref> :''Fa' il bene e dimenticatene, fa' il male e pensaci (riflettici pen non rifarlo).'' *'''Fatìco, fatìco ma sempe scàveza vàco! – dicette a gallina.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 205.</ref>{{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Lavoro, lavoro, ma sempre scalza vado! – disse la [[gallina]].'' ::Riferito a chi lavora duramente senza goderne il frutto. *'''Fatte 'na bbona annummenata e po' {{sic|va'scassanno}} chiesie.'''<ref>Citato in Pupillo, vol III, p. 51.</ref> :''Fatti un buon [[reputazione|nome]] e poi vai pure a depredare le chiese.'' ::Al riparo di una solida reputazione — garanzia d'insospettabilità — se ne possono combinare a man salva di tutti i colori. *'''Fatte 'nu buono muorzo quanno può, ca 'o mmalamente nun te mancarrà.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 206.</ref> :''''Mangia (fatti) un buon boccone (morso) quando puoi, che il cattivo non ti mancherà.'' ::Cogli senza esitare le buone occasioni perché, al contrario dalle cattive, sono rare. *'''Femmena aggraziata vole essere pregata.'''<ref>in ''I Proverbi di Napoli'', p. 172.</ref> :''Una donna graziosa desidera essere corteggiata.'' *'''Femmene 'e chiesa, diavule 'e casa'''.<ref>Citato in Rutigliano, p. 135.</ref> :''Donne di chiesa, diavole a casa''. *'''Femmene e denare hanno 'a passà' pe' una mano.'''<ref name=barrique/> :''Donne e soldi devono passare per una sola mano.'' ::Non devono essere condivisi con nessuno. *'''Femmene e denare so' 'e cose chiù care.'''<ref name=gutundbose/> :''Donne e soldi sono le cose più care.'' *'''''Frevàro, | curto e amaro.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 638.</ref> :''Febbraio, corto e amaro.'' *'''Fernute 'e suone, fernesce 'o ballo; e, senza denare, l'ommo nun canta.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 173.</ref> :''Finiti i suoni, finisce il ballo; e, senza soldi, l'uomo non canta.'' ::Così come non si può ballare se non c'è musica, senza soldi l'uomo non può essere contento. *'''Foemina nulla bona, sed si bona est, pìgliala e vóttala p'a fenesta.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 143.</ref> :''Nessuna [[donna]] è buona, ma, se (pure) lo fosse, prendila e buttala dalla finestra.''' ::Scetticismo sistematico, dubbio iperbolico applicato alla bontà delle donne. *'''Ffamme a piezze a piezze, ma {{sic|jettàmme}} mmiezze ai parente meie!'''<ref name=cutcut>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 116.</ref> :''Tagliami a pezzi a pezzi, ma gettami tra i parenti miei!''<ref name=tradap>Traduzione in ''I ritte antiche''.</ref> *'''Friddo e famme svacantano 'e lupare.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 46.</ref> :''Freddo e fame svuotano le tane dei [[lupo|lupi]].'' ::La fame costringe ad agire. *'''Fu ssempre laudato assaie chiù no gnorante de la pratteca de uommene vertulose che n'ommo sapio de la scommerzione de gente da poco.'''<ref>Da ''Lo Cunto de li Cunti'', III, 8; citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'',[https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&hl=it&pg=PA352#v=onepage&q&f=false p. 352]</ref> :''Fu sempre lodato molto di più un [[ignoranza|ignorante]] perché pratica uomini virtuosi che un uomo saggio per la familiarità con gente da poco.'' ::Il primo può ottenere agi e grandezza, l'altro perdere ricchezza e onore. ==G== *'''Giesucristo fa 'a cafettera e po' dice: «Tròvate 'o cupierchio.»'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 170.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Gesù Cristo fa la caffettiera e poi dice: «Trovati il coperchio.»'' ::{{spiegazione|Così ci si riferisce a due persone dal carattere (specialmente se negativo) affine.}} *'''Gioacchino mettette 'a legge e Gioacchino fuie 'mpiso.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. La bellezza della vita nelle parole della tradizione'', vol. IV, Youcanprint Self Publishing, Tricase LE, 2015, [https://books.google.it/books?id=FJ8zCwAAQBAJ&lpg=PA258&dq=.%20A%20cera%20se%20struje%20e%20a%20prucessione%20nun%20cammina&hl=it&pg=PA223#v=snippet&q=gioacchino&f=false p. 223] ISBN 9788893212540</ref> :''[[Gioacchino Murat|Gioacchino]]''<ref>Gioacchino Murat introdusse nel Regno di Napoli la pena di morte per atti rivoluzionari e fu giustiziato in esecuzione della norma da lui stesso decretata.</ref>''fece la legge e Gioacchino fu impiccato.'' ::{{spiegazione|Le azioni ricadono su chi le compie}}. :::Patere quam ipse fecisti legem. (Subisci la legge che tu stesso hai fatta). ([[Proverbi latini]]) ::::[[w:Chi è causa del suo mal pianga se stesso|Chi è causa del suo mal pianga se stesso]]. ([[Proverbi italiani]]) *'''''Giugno 'a otto | nun te levà 'o cappotto.'''''<ref name=notyet>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 640.</ref> :''Anche se fra otto giorni è giugno | non toglierti ancora il cappotto.'' *'''Guaie e maccarune se magnane caure.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 177.</ref> :''Guai e [[maccheroni]] si mangiano caldi.'' ::{{spiegazione|A nulla serve rammaricarsi; meglio porre prontamente rimedio.}} *'''Guaje quant'a l'arena ma morte maje!'''<ref name=unicuique/> :''[[guaio|Guai]] quanto i granelli di sabbia della spiaggia ma [[morte]] mai!'' *'''Guallere<ref>Pron. 'gwallɘrɘ (arabo: ''hadara''). Ernia. {{cfr}} ''Dizionario napoletano'', p. 161. </ref> e denare niscuno sape si ne tene.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 166.</ref> :''Ernie e [[denaro|soldi]], nessuno sa chi ce l'ha.'' *'''Guarda 'e nun 'nciampà 'nnanz''a porta d''a casa toja.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 14.</ref> :''Vedi di non inciampare sulla soglia di casa tua.'' ::{{spiegazione|Prima di criticare gli altri considera che nemmeno tu sei perfetto.}} *'''Guardate da cavallo de na stalla.'''<ref name=horse>Citato in Partenio Tosco, p. 276.</ref> :''Guardati da cavallo di una stalla (potrebbe più facilmente sferrare un calcio).'' ::{{spiegazione|Guardati dai [[superbia|superbi]].}} ==H== *'''Ha cchiù raggione chillo ch'accìde ca chillo ch'è acciso!'''<ref>Citato in Rotondo, p. 217.</ref> :''Ha più ragione chi uccide di chi viene ucciso!'' ::{{spiegazione|Chi resta in vita può, da solo o con l'aiuto di un difensore, far valere le sue ragioni più efficacemente di chi è morto.}} *'''Habere accanto mulièra bella, sine Cerere et Bacco frjiatélla!'''<ref name=Terenzio>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 29.</ref> :''Avere accanto una bella [[moglie]] senza [[Cerere (divinità)|Cerere]] (buon cibo) e [[Bacco]] (buon vino), friggitela! (te la puoi far fritta).'' ==I== *'''I figlie songhe piezze 'i core.'''<ref name=meatbone/> :''I [[figlio|figli]] sono pezzi di cuore.'' *'''I ffémmene, une pe rregne!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 99.</ref> :''Le donne, (dovrebbe nascerne) una sola per ogni regno!'' *'''I renare s'abbuschene cu' 'a {{sic|spogne}} e se ne vanno cu 'e cate.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 189.</ref> :''I [[denaro|soldi]] si guadagnano con la spugna e se ne vanno (con i) a secchi.'' ::{{spiegazione|I soldi guadagnano con fatica e vanno via a fiumi.}} *'''I' so' de poche parole: bufunchiaje 'o pappavallo.'''<ref name=baudruche/> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Io sono di poche parole: bofonchiò il pappagallo.'' ::{{spiegazione|Riferito a chi parla troppo: in manifesta contraddizione con la sua loquacità, il pappagallo vanta una dote che è ben lontano dal possedere.}} *'''Iere facive 'o guappo a mare e mo faje 'o strunzo 'int' 'a spasella.'''<ref>Vassoio rettangolare fabbricato con liste intrecciate di materiale ligneo in cui i pescivendoli espongono i pesci.</ref><ref name=baudruche>Citato in Rutigliano, p. 47.</ref> :''Ieri facevi lo smargiasso a mare ed ora stai rigido e immobile nel cestino.'' ::{{spiegazione|Il pesce, tanto audace nel suo elemento, finisce miseramente nel cesto del pescivendolo. Così certi vanagloriosi che, messi alla prova, dimostrano tutta la loro inconsistenza.}} *'''Ietteche e pazze veneno d' 'a razza.'''<ref>Citato in [[Abele De Blasio]], ''Usi e costumi dei camorristi'', prefazione di [[Cesare Lombroso]], illustrazioni di S. De Stefano, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1897<sup>2</sup>, [https://archive.org/stream/usiecostumideic00blasgoog#page/n241/mode/2up p. 216.]</ref> :''Tisi e follia vengono dalla razza (sono ereditari).'' *'''Int'â vocca chiusa nun tràseno mosche.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 220.</ref> :''Nella [[bocca]] chiusa non entrano mosche.'' ::{{spiegazione|È meglio tacere che dire sciocchezze.}} *'''Io me sparagno a muglierema e l'ate s' 'a fottono.'''<ref name=Terenzio /> :''Io risparmio mia moglie e altri se la godono.'' ::{{spiegazione|Io faccio sacrifici, mi impongo privazioni ed altri ne godono indebitamente i frutti.}} ==J== *'''Jastemma senza colpa, addo' jèsce, lla se cócca'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 40.</ref> :''Imprecazione ingiusta, dove esce, là si corica.'' ::Ricade su chi ne è l'autore. *'''Jennaro sicco, massaro ricco.'''<ref name=lovelove/> :''[[Gennaio]] secco fattore ricco.'' *'''Jova sempre l'essere cortese.'''<ref name=senga/> :''Giova sempre l'essere cortese.'' *'''Juogo de matremmonio nun se po' tirare si le vuoje nun so' pari.'''<ref name=Terenzio /> :''Il giogo del [[matrimonio]] non si può tirare (sopportare) se i buoi non sono (avanzano) pari.'' ==L== *'''L'abbeto nun fa 'o monaco e 'a chiereca nun fa 'o prevete.'''<ref>Citato in Schwamenthal, §202.</ref> :''L'abito non fa il monaco e la tonsura non fa il prete.'' *'''L'accio senz'acqua se secca.'''<ref name=desert>Citato in ''Lo spassatiempo'', anno 3, n.28, 9-9-1877, {{small|vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi e d'autre}}, anno III – 1877-1878, n. 28, 9-9-1877, [https://books.google.it/books?id=yC5X1P8clIAC&lpg=PA15-IA45&ots=_UmQAKk6NU&dq=&pg=PA15-IA45#v=onepage&q&f=false p. 2].</ref> :''Il [[sedano]] senza acqua si secca.'' ::Nulla può vivere senza nutrimento, senza cura ogni cosa inaridisce, si fa sterile. *'''L'accasione è scala p' 'a forca.'''<ref>Citato in Schwamenthal, § 3879.</ref><ref>Citato, con lezione leggermente diversa, in ''Le Muse napolitane'', egloga III, ''Talia, {{sic|overo}} lo Cerriglio'', p. 268.</ref> :''L'[[occasione]] (di commettere un crimine) è scala per la forca.'' *'''''L'acqua e 'a morte | stanno 'areto 'a porta.'''''<ref name=chain/> :''La pioggia e la morte | stanno dietro la porta.'' *'''L'Altissimo 'e coppa 'nce mànne 'e ttempèste, l'altissimo 'nterra se piglia chello ca resta e – tra 'sti dùje altissimi – nuje sìmme 'e futtutìsseme.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 226.</ref> :''L'Altissimo di sopra ci manda le tempeste, l'altissimo in terra si prende quello che resta e – tra questi due altissimi – noi siamo i fottutissimi.'' *'''L'amico è comme 'o 'mbrello, quanno chiove nun 'o truove maje.'''<ref name="mongrand">Citato in [[Giuseppe Galassso]], ''L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia'', Guida, Napoli, 2009, [https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&pg=PA372 p. 372]. ISBN 978-88-6042-631-4</ref> :''L'amico è come l'ombrello, quando piove non lo trovi mai.'' *'''L'amico ‘e muntagna, chi ‘o perde ce guadagna.'''<ref name=verschwunden/> :''L'amico di montagna, chi lo perde ci guadagna.'' ::Non ci si rimette nulla, anzi, c'è tutto da guadagnare nel perdere un amico di non elevata condizione, di animo meschino, di angusto orizzonte spirituale e per ciò stesso micragnoso e del tutto incapace di generosità.<ref>{{cfr}} ''L'altra Europa. {{small|Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia}}'', p. 373.</ref> *'''L'amico spisso è {{sic|comm'o}} fungio, bello a magna', ma difficile a digerì.'''<ref name=mongrand /> :''L'amico spesso è come il fungo, buono da mangiare, ma difficile da digerire.''<ref>Traduzione di Giuseppe Galasso.</ref> *'''L'amico vero nun dicette, ma facette.'''<ref name=mongrand /> :''L'amico vero non disse, ma fece.'' ::Agisce, non parla. *'''L'ammore d' 'o lietto fa scurdà chello d' 'o pietto.'''<ref name=Afrodite>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 199.</ref> :''L'[[amore]] dei sensi fa dimenticare quello sentimentale.''. *'''L'ammore è comm' 'o ffuoco, guaje a chi ce pazzea.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 198.</ref> :''L'amore è come il fuoco, guai a scherzarci''. *'''L'ammore è fatto a coselle.'''<ref name=lovelove>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT233#v=onepage&q=lo%20spassatiempo&f=false p. 233].</ref> :''L'amore è fatto di piccole cose.'' ::Tante piccole reciproche continue premure. *'''''L'ammore è fatto {{sic|com}}' 'a la nucella, | si nun la rumpe nun la può magnare...'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 544. </ref> :''L'amore è fatto come una nocciuola | se non la rompi non la puoi mangiare...''<ref>La traduzione è in ''Napoli, punto e basta?'', p. 544.</ref> *'''L'ammore e lu cetrulo vanno a pparo; Doce è la ponta ma lo culo è amaro.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 295.</ref> :''L'amore ed il cetriolo si somigliano; dolce è l'inizio ma il fondo è amaro.'' *'''L'ammore è na brutta cosa, e la famma è na brutta bestia.'''<ref name=chagrin>Citato in ''Lo spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=pate%20e%20ll'acqua&hl=it&pg=PT195#v=onepage&q=diebeto&f=false p. 195].</ref> :''L'[[amore]] è una brutta cosa e la [[fame]] è una brutta bestia.'' ::L'amore non ricambiato e la fame causano sofferenze terribili. *'''L'ammore è 'nu piccerillo ca nun sape cuntare.'''<ref name=Afrodite /> :''L'amore è un bambino che non sa contare''. ::L'amore è avventato. *'''L'ammore fa passà 'o tiempo e 'o tiempo fa passà l'ammore.'''<ref name=Afrodite /> :''L'amore fa passare il tempo e il tempo fa passare l'amore.'' *'''L'ammore nu' s'accatta e nu' se venne.'''<ref name=barrique/> :''L'[[amore]] non si compra e non si vende.'' *'''L'ammore nun va truvanno ricchezza.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', p. 47.</ref> :''L'amore non chiede ricchezza.'' *'''L'aria è scura e fete 'e caso.'''<ref>Citato in Michele Di Matteo, ''[https://www.vesuviolive.it/cultura-napoletana/proverbi-napoletani/319749-proverbio-napoletano-aria-fete-caso-pulcinella / Vesuvio Live Proverbi napoletani: "L'aria è scura e fete 'e caso"]'', ''vesuviolive.it''</ref> :''Il tempo (meteorologico) è fetido e puzza di formaggio.'' ::{{spiegazione|Lo si dice di una giornata di cattivo tempo, ma anche come commento ironico rivolto a chi ha confuso cose totalmente diverse fra loro, a chi ha preso una completa cantonata.}} *'''L'àseno pota e Dio fa l'uva.'''<ref name=consuòlo/> :''L'asino pota e Dio fa l'uva.'' ::Tutto va a buon fine con l'aiuto della Divina Provvidenza che corregge, completa e porta a compimento l'opera dell'uomo e del caso. *'''L'avvucato spoglia 'e vive e 'o schiattamuòrto 'e muòrte.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 233.</ref> :''L'[[avvocato]] spoglia i vivi e il becchino i morti.'' *'''L'ommo adda arapi' 'a porta cu 'e piede.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 252.</ref> :''L'[[uomo]] deve aprire la porta (di casa) con i piedi.'' ::Le mani devono essere sempre ricolme di doni per la donna amata. *'''L'ommo p' 'a parola, e 'o voje p' 'e corne.'''<ref name=Provvidenza/> :''L'uomo (si lega) con la parola e il bue per le corna.'' *'''L'ommo senza denare è 'nu muòrto che cammina...''' <ref name=money>Citato in Rotondo, p. 238.</ref> :''L'uomo senza [[denaro|soldi]] è un morto che cammina...'' *'''L'ommo sàpio dòmena le stelle.'''<ref name=money/> :''L'uomo [[saggezza|saggio]] domina le stelle.'' :L'uomo saggio non si lascia schiacciare dalle avversità del destino; affrontandole con risolutezza può superarle. *'''L'ommo troppo saputo addeventa scassacazzo e fesso.'''<ref>Citato con traduzione in Vittorio Paliotti, ''Proverbi napoletani'', Giunti, Firenze 2000, [https://books.google.it/books?hl=it&id=fMQbAQAAIAAJ&dq=l%27ommo+troppo+saputo+addiventa+scassacazzo+e+fesso&focus=searchwithinvolume&q=scassacazzo p. 111, §734].</ref> :''L'uomo saccente diventa noioso e imbecille.'' *'''L'uosse viecchie cunnisce au pignate '''(oppure '''acconze au brore)!'''<ref>Citato in Apicella, p. 152.</ref> :''L'osso vecchio condisce la pignatta (oppure aggiusta il brodo)!'' :Le parole di un anziano hanno il gusto, la saggezza che dà ad esse l'esperienza. *'''L'ùmmele è comm'a 'na palla 'e gomma: chiù 'a sbatte 'nterra e chiù zompa 'ncielo!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 264.</ref> :''[[umiltà|umile]] è come una palla di gomma: più la sbatti a terra e più salta in cielo!'' ::Ci sono persone così remissive ed umili che tanto più si umiliano quanto più vengono mortificate. *'''L’uocchie sicche so’ peggio d’’e scuppettate.'''<ref>Citato in Casa Surace, ''Quest'anno non scendo'', Sperling & Kupfer, [https://books.google.it/books?id=OGx2DwAAQBAJ&lpg=PT137&dq=&pg=PT137#v=onepage&q&f=false p. 137]</ref> :''Gli occhi secchi sono peggio dei colpi di fucile.'' ::Il malocchio è più efficace, mirato, inesorabile e dannoso dei colpi di un fucile. *'''La faccia tosta è na massaria.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 237.</ref> :''La [[viso|faccia]] tosta è (vale) una masseria.''' :::La faccia tosta rende molto. *'''La falanga se non se sedogna, mmorza, e non cammina la varca.'''<ref name=desert/> :'''A falanga, si nun se serogna, 'mmorza, e nun cammina 'a varca. La falanga se non si unge, si blocca, e la barca non scivola (cammina).'' ::Così come è necessario ungere la trave di scivolo per mettere in mare la barca che altrimenti resterebbe per sempre arenata, non si deve trascurare di ungere i "meccanismi" che hanno influenza, di "ungere" chi può agevolare il conseguimento di un nostro interesse. *'''La femmena è na carne, che te vene nsavuorio, e se desprezza, si la sauza nun ha de la bellezza.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', V, ''[[w:Tersicore|Tersicore]], {{sic|overo}} La zita'', p. 284.</ref> :''La donna è una carne che ti viene a fastidio, e si disprezza, se la salsa non ha della bellezza.'' *'''La femmena tene li 7 spirete comm'a la gatta.'''<ref name=mistero>Citato in ''Pulicenella e lo diavolo zuoppo'', p. 243.</ref> :''La donna ha i sette spiriti come la gatta.'' *'''Lassa ca 'o bastimiento va 'nfunno, abbasta ca mòreno 'e zzòccole.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 56.</ref> :''Lascia (pure) che la nave vada a fondo, basta che (purché) muoiano i ratti.'' ::"Mi spezzo ma non mi piego": una volontà decisa a conseguire un obiettivo con inflessibile risolutezza, costi quel che costi. *'''Lassa correre 'o munno comme va.'''<ref name=barrique/> :''Lascia correre il [[mondo]] così come va. Lascia che il mondo vada per il suo verso.'' *'''Li denare acquistate co lo nfi nfi ri nfà, se ne vanno co lo nfi nfi ri nfi.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 21.</ref> :''Il [[denaro]] guadagnato con facilità o in modo disonesto, viene sperperato velocemente.''<ref>{{cfr}} più dettagliatamente ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 21.</ref> *'''Li male covernate li coverna Dio.'''<ref name=chagrin/> :''I mal governati li governa [Dio]'' ::Per chi vive nel disprezzo di qualsiasi principio etico ci pensa Dio. *'''Liberté, égalité, fraternité: piglia 'o tuio e dallo a mme! / spugliàteve vuie e vestìteme a mme!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 124.</ref> :''Libertà, uguaglianza, fraternità: prendi il tuo e dallo a me! / - (variante) - / spogliatevi voi e vestite me!'' ::{{NDR|Le}} alcinesche<ref>Alcina, maga vecchia, decrepita e sdentata che appare sotto le seducenti sembianze di una giovane florida.</ref> seduzioni [...] della Dea Giustizia e della Dea Umanità.<ref>Citato in [[Fulvio Tessitore]], ''Contributi alla storia e alla teoria dello storicismo'', III, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1997, [https://books.google.it/books?id=KjPpmih8uY4C&lpg=PA271&dq=tessitore%20le%20alcinesche%20seduzioni%20della%20dea%20giustizia&hl=it&pg=PA271#v=onepage&q&f=false p. 271]</ref>([[Benedetto Croce]]) *'''Ll'avvocato fesso è cchillo ca va a leggere dint' 'a 'o codice.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', p. 26.</ref> :''L'[[avvocato]] sciocco è quello che consulta il codice.''<ref>Traduzione in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', p. 26.</ref> :Non solo perché dovrebbe già conoscerlo a menadito, ma anche perché un avvocato davvero abile cerca innanzitutto una soluzione che eviti i tempi e i costi di un'azione legale. *'''Ll'èrva ca nu' vvòglio a ll'uórto mio nàsce.'''<ref name=hortus>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary – {{small|Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano}}'', p. 514.</ref> :''L'[[erba]] che non voglio cresce (proprio) nel mio orto.'' ::Proprio a me capita quello che meno mi auguro. *'''Lo buono amico dura porzi' dapo' la morte.'''<ref name=Freund/><ref>Il proverbio è tratto da Giambattista Basile, ''Le Muse Napolitane''. {{cfr}} ''L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia'' [https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&pg=PA371 p. 371].</ref> :''Il buon amico dura perfino dopo la morte.'' *'''Lo cane arraggiato nce lassa lo pilo.'''<ref name=kick/> :''Il cane arrabbiato ci lascia il pelo.'' ::Bisogna contenere l'ira, perché, accecati da essa, si rischia di dire o fare cose che potrebbero tornare a nostro danno. *'''Lo castigo a la moglie co' la mazza se dà de la vammace.'''<ref name=tizzo/> :''La moglie si castiga con il bastone di ovatta.'' *'''Lo denaro de la capèra è denaro che sa de fèle.'''<ref>Citato in Francesco D'ascoli, ''C'era una volta Napoli. {{small|Mestieri, oggetti, frutti, giochi infantili scomparsi o in via di estinzione}}'', prefazione di Gianni Infusino, Loffredo Editore, Napoli, 1987, p. 10.</ref> :''Il denaro della pettinatrice (parrucchiera, acconciatrice a domicilio) è denaro che sa di fiele.'' ::È infatti faticoso il continuo salire e scendere dalle abitazioni. Non facile e spesso spiacevole trattare clienti difficili, estremamente vanitose che, per minimi dettagli di cui non fossero soddisfatte, facevano piovere aspri rimproveri sull'acconciatrice, che disponeva però di un'efficace risorsa strategica per distrarre la cliente e renderla più malleabile: il pettegolezzo, di cui erano oggetto erano le cose confidate o apprese dalla cliente servita prima. Questo faceva della capera un'efficace mezzo di diffusione dei fatti del quartiere sui quali tutti finivano per essere informati ed aggiornati. Per questa ragione il termine capera è tuttora in uso, benché le acconciatrici a domicilio di un tempo non ci siano più, col significato di pettegola ed anche pettegolo se il cultore del pettegolezzo è un uomo<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 10.</ref>. *'''Lo munno monna.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 250.</ref> :''Il mondo spoglia.'' *'''Lo sopierchio rompe lo copierchio.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 437.</ref> :''Il soverchio rompe il coperchio.'' ::Il troppo fa danno.<ref name=Lossia/> *'''Lo troppo scommerzare fa l'ommo tristo, e chino de malizia.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga III, ''[[w:Talia|Talia]] {{sic|overo}} Lo Cerriglio'', p. 257.</ref> :''Il troppo [[commercio|commerciare]] rende l'uomo cattivo e pieno di malizia.'' *'''Lo viento non trase, addò non ne {{sic|pò'}} ascire; lo sospetto, addò trase, 'na vota, non esce, cchiù; l'onore, da dove esce, na vota, non nce trase, cchiù.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Il vento non entra dove non può uscirne; il sospetto, dove entra una volta, non esce più; l'[[onore]] da dove esce una volta non (c')entra più.'' *'''Lo voje chiamma cornuto a ll'aseno.'''<ref name=transfert>Citato in ''Lo spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT23#v=onepage&q&f=false p. 23].</ref> :''Il [[bue]] chiama cornuto l'asino.'' ::Ognuno vede e critica nell'altro i difetti propri. ==M== *'''Maccarune, carne e vino a cannata, buon sango fanno pe' tutta l'annata.'''<ref name=food>Citato in Vito Teti, ''Il colore del cibo, {{small|Il colore del cibo: geografia, mito e realtà dell'alimentazione mediterranea}}'', Meltemi, Roma, 1999, [https://books.google.it/books?id=qlFNRI3vYbMC&lpg=PA81&hl=it&pg=PA158#v=snippet&q=maccarune&f=false p. 58].</ref> :''Maccheroni, carne e vino a garganelle, fanno buon sangue per tutto l'anno.''<ref name=Nahrung>La traduzione è di Vito Teti, {{Cfr}} Vito Teti, p. 184.</ref> *'''Male e bene a fine vene.'''<ref name=tormento/> :''[[Bene e male|Male]] e bene terminano.'' ::Non avvilirti, nessun male è eterno; non insuperbirti, nessun bene dura per sempre. *''''Mar'-Isso sposa 'Mar'-essa e fanno 'mar'-a-loro.'''<ref>Citato in ''XII Conti Pomiglianesi con varianti Avellinesi, Montellesi, Bagnolesi, Milanesi, Toscani, Leccesi, ecc'', illustrati da [[Vittorio Imbriani]], [https://books.google.it/books?id=k1E0H7dMsAUC&dq=XII%20Conti%20Pomiglianesi%20con%20varianti%20Avellinesi%2C%20Montellesi%2C%20Bagnolesi%20...&hl=it&pg=PA35#v=onepage&q=mar'isso&f=false p. 35], Libreria Detken e Rocholl, Napoli, 1876.</ref> :''[[Povertà|Povero]] lui sposa povera lei e fanno poveri loro.'' *'''Marzo ê bbuòne 'e ttuculèja, e 'e tuculejàte s' 'e ccarèja.'''<ref>Citato in Rotondo, ''Proverbi napoletani'', p. 247.</ref> :''Marzo "scuote" i buoni (chi è in buona salute) e gli scossi (di salute malcerta) se li porta via.'' *'''''Marzo è pazzo, e càvere 'e sole.'''''<ref name=Schwärmerei/> :''Marzo è pazzo, e caldo di sole.'' *'''{{NDR|'E}} meglio amice so' chill' ‘e 'rint' ‘e sacche.'''<ref name=verschwunden/> :''I migliori amici sono quelli di dentro le tasche.'' ::I migliori amici sono i soldi. *'''Meglio auciello 'e campagna ca de gajola.'''<ref name=cage>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 223.</ref> :''Meglio uccello di campagna che di gabbia.'' ::Meglio la libertà anche nell'insicurezza che senza libertà con il cibo sicuro. *'''Meglio ave' a 'cche fa cu' 'nu male pavatore ca cu 'cchi nun capisce.'''<ref name=cage /> :''Meglio aver a che fare con un cattivo pagatore che con chi non capisce.'' ::La stupidità supera qualsiasi difetto ed è sempre temibile perché non si può mai prevedere ciò che potrebbe mettere in atto. *'''Meglio è marito purciello [''var'': sporcillo, sporcello] c'ammico 'mperatore.'''<ref>Citato in [[Giuseppe Galassso]], ''L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia'', Guida, Napoli, 2009. [https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&pg=PA370 p. 370.] ISBN 978-88-6042-631-4. Il proverbio è tratto da [[Giambattista Basile]], ''Lo cunto de li cunti'', giornata prima, trattenimento terzo.</ref> :''È meglio un [[marito]] male in arnese che un amico imperatore.'' ::Neppure l'amicizia di un imperatore può valere quanto un legame [[famiglia|familiare]]. *'''Meglio è sentì rummore 'e catene ca rummore 'e campane.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 224.</ref> :''Meglio sentire rumore di catene che rumore di campane.'' ::Meglio il carcere che il [[matrimonio]]. *'''''Meglio, na bona [[Vita e morte|morte]] | che na mala vita.'''''<ref name =consuòlo/> :''Meglio una buona morte che una cattiva vita.'' *'''Meglio nu ciuccio vivo, ca nu duttore muorto.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 50.</ref> :''Meglio un asino vivo, che un dottore morto.'' ::Si diceva di studenti che per l'eccessivo impegno impallidivano e deperivano. *'''Meglio scommunecato ca {{sic|commenecato<ref>Refuso, in realtà: ''communecato''.</ref>}} de pressa.'''<ref name=scratch/> :''Meglio scommunicato ca communicato 'e pressa.: meglio scomunicato che comunicato in fretta.'' ::Meglio scomunicati, ma vivi, che ricevere l'Eucaristia, il viatico in punto di morte. Meglio subire un danno morale che uno fisico. *'''Meglio sulo, che male accompagnato.'''<ref name=horse/> :''Meglio [[solitudine|solo]] che in cattiva compagnia.'' *'''Mercante è chi perde e mercante {{sic|e}} chi guadagna.'''<ref name=unicuique/> :Buon [[mercante]] è anche chi con coraggio affronta un rischio benché l'esito non sia stato favorevole. *'''Mercante e puorce apprezzale muorte ''o'' a puorto.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 101.</ref> :''Mercanti e maiali apprezzali morti.'' ::I primi per la ricchezza che lasciano, i secondi per le carni. *'''Mercante falluto è miezo arreccuto.'''<ref name=scratch/> :''Mercante fallito è mezzo arricchito.'' ::Può accadere che il fallimento di un'attività procuri vantaggi allo stesso fallito. *'''Mercante falluto n'abbada a nteresse.'''<ref name=unicuique/> :''Mercante fallito non bada ad interesse.'' ::Non si fa troppi scrupoli sui mezzi da impiegare per salvarsi. *'''Mmeglie a mmurì sazie, ca a ccampà riune.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 81.</ref> :''Meglio morire sazio, che vivere digiuno.'' *'''Mo accossì va 'o munno – decette Ramunno. – So' prezzati chi no' so' letterati, ma {{sic|i saputi}} a 'o juorne d'hoie {{sic|tenuti}} so' pe niente.'''<ref>Da Vincenzo Braca, Manoscritto IX – F – 47, 29 v. della [[Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III|Biblioteca Nazionale di Napoli]]; citato, con traduzione, in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 352.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Oggi così va il mondo – disse Raimondo. – Sono apprezzati coloro che non sono letterati, ma i sapienti al giorno d'oggi son tenuti per niente...'' *'''Mpàrate a parlà e nun a faticà!'''<ref>Citato in Rotondo, p. 257.</ref> :''Impara a [[parlare]] e non a lavorare'' ::Il ciarlatano abile a spacciare le sue ciurmerie lucra senza fatica molto più di chi lavora duramente. *'''Muonece, prievete e pisce 'e funno, magnano, beveno e fottono 'o munno.'''<ref>Citato ''Vocabolario di proverbi napoletani'', p. 126.</ref> :''Monaci, preti e pesci di fondale<ref>Ben nutriti, ben occultati e al riparo dai pescatori.</ref>, mangiano, bevono e fregano il mondo.'' *'''Musso 'e purciello, spalle d'aseniello, aurecchie 'e mercante.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 242.</ref> oppure '''Musso 'e porciello, spalle d'aseniello, e recchie 'e mercante.'''<ref name=yesman/> :''Muso del maiale, spalla dell'asino, orecchie di mercante.'' ::Tre cose ugualmente dure ed insensibili. ==N== *'''N'ora de buon puorto fa scordare cient'anne de fortuna.'''<ref name=senga/> :''Un'ora di porto tranquillo fa dimenticare cento anni di fortuna avversa.'' *'''Na cosa è de parlà de morte e n'auta è a morì.'''<ref name=open/> :''Una cosa è parlare di [[morte]] e un'altra morire.'' ::Si può parlare di argomenti scabrosi con un atteggiamento di superiore distacco solo finché non se ne fa diretta e dolorosa esperienza. *'''Na noce dint' ô sacco nun fa remmore.'''<ref>Citato in ''Vocabolario di proverbi napoletani'', p. 137.</ref> :''Una sola noce nel sacco non fa rumore.'' ::Da soli si ottiene poco, in molti molto. *'''Napulitane: larghe 'e vocca e stritte 'e mane.'''<ref> Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 245.</ref> :''[[Napoli|Napoletani]]: larghi di bocca e stretti di mano.'' ::I napoletani sono generosi soltanto a parole. *'''Nce capimme a sische, diceva 'o merulo â mugliera.'''<ref name=AL/>{{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Ci capiamo a fischi, diceva il [[merlo]] alla moglie.'' *'''Nce ponno cchiù ll'uocchie ca le scuppettate.'''<ref>Citato in Bianca Fasano, ''Voci dal passato. {{small|Testo di parapsicologia}}'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=21QbBQAAQBAJ&lpg=PT37&dq=Bianca%20Fasano&hl=it&pg=PT108#v=onepage&q&f=false p. 37].</ref> :''È più potente il [[superstizione|malocchio]] che le fucilate.'' *''''Nce vo' pacienza a magna' le carcioffole.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 249.</ref> *:''Ci vuole pazienza per mangiare i carciofi.'' *::Ottenere ciò che è piacevole richiede impegno, pazienza e tenacia. *'''Ncoppa a lo tuorto chieja le spalle.'''<ref name=egeria/> :''Se hai (sopra il) [[torto]] piega le [[Spalla|spalle]].'' ::Se hai torto riconoscilo umilmente. *'''Nè amicizia reconciliata, né menestra scarfata, né vajassa retornata.'''<ref name=DonBenedetto>Citato in [[Benedetto Croce]] in ''Proverbi trimembri napolitani'' in ''Giambattista Basile, Archivio di Letteratura Popolare'' (Napoli, 15 settembre1883), n. 9, anno I; in [[Pompeo Sarnelli]], ''Posilicheata'', ristampa curata da [[Vittorio Imbriani]], Morano, Napoli, 1885, [https://archive.org/stream/bub_gb_0MT4MIYHfJYC#page/n171/mode/2up/search/proverbi p. 171]</ref> :''Né amicizia riconciliata, né minestra riscaldata, né serva ritornata.'' ::Perché non più buone ed affidabili come un tempo. *'''Né femmena, né tela, a lumme de cannela.'''<ref name=horse/> :''Né donna né tela a lume di candela.'' ::Prima di scegliere apri bene gli occhi, non lasciarti persuadere solo da un'apparenza piacevole. *'''Né pane senza pena, né carne senz'uosso, né vino senza feccia.'''<ref name=DonBenedetto/> ::Né pane senza pena (faticoso lavoro), né carne senza osso, né vino senza feccia. :::Nulla si ottiene senza sopportare anche difficoltà, inconvenienti. *''''Né tanto doce, ch'ogn'uno te zuca, né tanto amaro, ch'ognuno te sputa.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 251.</ref> :''Né tanto dolce, che ognuno ti succhia, né tanto amaro, che ognuno ti sputa.'' ::Né troppo buoni per non essere sfruttati, né tanto cattivi da essere evitati da tutti. *'''Nic-nic {{sic|p'a}} canna jètt'ô 'Nfierno'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 96.</ref> :''Nic-nic''<ref>Il nome proprio di persona è un'onomatopea.</ref>''per la [[Gola (ingordigia)|gola]] andò all'Inferno.'' *'''Nisciuno è nato 'mparato.'''<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno nei Peducoli di Gennaro Aspreno Rocco, {{small|Testo integrale in latino e traduzione in vernacolo afragolese}}'', Edizione Istituto di Studi Atellani, 1985, [https://books.google.it/books?id=PYBHmCL1kkEC&lpg=PT5&dq=giuseppe%20giacco&hl=it&pg=PT63#v=onepage&q&f=false p. 63].</ref> :''Nessuno è nato istruito, saggio, esperto.'' ::''Nisciuno è nato mparato: tutto chello ca sapimmo ce l'avimmo mparato. Nuie nun dicimmo niente ca nun è stato già ritto e, si ricimmo coccosa 'e inteliggente, ce l'anno mparato ll'uommene inteliggente.''<ref>In ''Cultura classica e mondo subalterno nei Peducoli di Gennaro Aspreno Rocco'', {{cfr}} [https://books.google.it/books?id=PYBHmCL1kkEC&lpg=PT5&dq=giuseppe%20giacco&hl=it&pg=PT63#v=onepage&q&f=false p. 63].</ref> Nessuno è nato sapiente: tutto quello che sappiamo l'abbiamo imparato. Noi non diciamo niente che non sia stato già detto e, se diciamo qualcosa di intelligente, ce l'hanno insegnato gli uomini intelligenti. :oppure ::È inevitabile commettere errori, si impara con l'esperienza. *'''No nc'è miseria senza vizio.'''<ref name=open/> :''Non c'è miseria senza [[vizio]].'' ::I vizi riducono in miseria. *'''No sputare ncielo, ca nfaccia te torna.'''<ref name=transfert/> :''Non [[sputo|sputare]] in cielo, che in faccia ti torna.'' ::Non offendere persone o cose degne di rispetto, di venerazione, perché l'onta e la punizione ricadranno su di te. *'''Non carrecà troppo l'arcabuscio, ca schiatta.'''<ref name=jump>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', vol II, p. 273.</ref> :''Non mangiare troppo, perché scoppierai.'' :oppure: :''Non annoiare, non insistere oltremodo, perché nessuno vorrà più ascoltarti.'' :oppure: :''Non esagerare con le provocazioni, perché reagirò con durezza.'' *'''Non c'è cchiù mmeglio misso ca te stisso.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', VI, ''[[w:Erato|Erato]], {{sic|overo}} Lo giovane nzuraturo'', p. 299.</ref> :''Non c'è miglior messo che te stesso.'' *'''Non chello ca te sàtura, ma chello ca t'onora!'''<ref>Da Giambattista Basile, Muse napoletane, VI, 632-23; citato in Rotondo, p. 273.</ref> :''Non (cercare) quello che ti sazia (arricchisce), ma quello che ti [[onore|onora]]!'' *'''Non dicere, quanto saje; non fare, quanto puje; nun te magna', quant'haje.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Non dire quanto sai; non fare quanto puoi, non mangiarti quanto possiedi.'' ::Misura: nel parlare, sempre con riservatezza e discrezione; nel fare, per non correre il rischio di essere sfruttati; nelle spese, per non restare sprovvisti in caso di necessità. *'''Non po' lo cravonaro fare che non ce tegna.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga III, ''[[w:Talia|Talia]], {{sic|overo}} Lo Cerriglio'', p. 268.</ref> :''Non può il carbonaio fare in modo che non ci macchi (tinga).'' ::Non si possono frequentare persone disoneste senza subirne l'influenza. *'''Non puje dicere a sto surco nce voglio passà.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 369.</ref> :''Non puoi dire: per questo solco non ci voglio passare.'' ::Non si può mai escludere di dovere per necessità superare la propria riluttanza a fare qualcosa o accettare l'aiuto della persona da cui meno giunge gradito. *''''Nu pazzo e 'nu savio 'nzieme ne sanno cchiù 'e 'nu savio sulo.'''<ref>Citato in '' I Proverbi di Napoli'', p. 272.</ref> :''Un folle ed un saggio insieme ne sanno di più di un saggio solo.'' *'''Nu' te piglià collera, ca 'o zuccaro va caro.'''<ref name=ship/> :''Non arrabbiarti, non amareggiarti perché lo [[zucchero]] ''<ref>In passato si usava lo zucchero – il cui prezzo era elevato – per la cura dei disturbi cardiaci.</ref>''costa molto.'' *'''Nu' chiammà triste, ca pejo te vene! decette 'a vecchia a Nerone.'''<ref name=Provvidenza/> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Non lamentarti per le avversità, perché ti verrà (accadrà di) peggio! disse la vecchia a Nerone.'' *'''Nun aprì ll'uocchie a li gattille.'''<ref>Citato in ''Vocabolario dei proverbi napoletani'', p. 199.</ref> :''Non aprire gli occhi ai gattini.'' ::Non ti conviene scaltrire gli ingenui. *'''Nun c'è dièbbeto che nun se pava, nun c'è peccato che nun se chiàgne.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 271.</ref> :''Non c'è [[debito]] che non si paghi, non c'è [[peccato]] che non si pianga.'' *'''Nun c'è sabbato senza sole, nun c'è femmena senz'ammore.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 21.</ref> :''Non c'è sabato senza sole, non c'è donna senza amore.'' *'''''Nun fa pèrete | a chi tene culo.'''''<ref name=zuviel/> :''Non fare peti | a chi di sedere è provvisto.'' ::Non provocare mai chi sa prontamente reagire e può colpirti con una reazione anche superiore alla provocazione subita. *'''Nun ghi' a spugliarte {{sic|arret'a}} lanterna ca 'o meglio amico tuje t'arrobba 'e panne.'''<ref>Citato in [[Giuseppe Galassso]], ''L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia'', Guida, Napoli, 2009, [https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&pg=PA371 p. 371]. ISBN 978-88-6042-631-4</ref> :''Non andare a spogliarti dietro al faro, perché il [[Migliore amico|miglior amico]] tuo ti ruba i vestiti.'' ::Ci sono cose che bisogna custodire con il riserbo più assoluto; non tutto può essere rivelato, neppure al migliore amico. *'''Nun pazziàmmo a ffà male, alluccàva 'o sorece 'mmiez' 'e cianfe d' 'a jàtta.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 278.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Non giochiamo a far male, gridava il topo fra le grinfie della gatta.'' ::Ultime parole di uno sventurato topo: esprimere un desiderio sapendo con certezza che non verrà mai esaudito. *'''Nun perde 'o cereviello chi nun 'o tene!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 323.</ref> :''Non perde il [[cervello]] (impazzisce) chi non ce l'ha!'' *'''Nun purta' serenata a 'a casa d' 'e sunature.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 266.</ref> :''Non portar serenate in casa dei suonatori.'' ::Non può riuscirti di mettere nel sacco chi di imbrogli vive. *'''Nun se pò avere grieco, e cappuccio.'''<ref name=jump/> :''Non si può avere buon vino, e cappuccio.'' ::Non si può essere virtuosi e darsi ai piaceri. *'''Nun se po' vennegnare e ppiglià le ffescene.'''<ref>Fescina: paniere di forma conica per la raccolta di fichi ed uva. {{cfr}} ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 61.</ref><ref>Citato in Vincenzio De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', Dalla Stamperia Reale, Napoli, 1845, [https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&pg=P61 p. 61].</ref> :''Non si può (prima) vendemmiare e (poi) prendere i cesti.'' ::È assurdo aspettarsi un risultato valido, agendo in modo illogico. *'''''Nun te fà povero | cu chi {{sic|non}} te po' {{sic|fa}} ricco | {{sic|Non}} te {{sic|fa}} ricco | cu chi te {{sic|pò}} fa povero.'''''<ref name=gueux/> :''Non farti povero | con chi non ti può fare ricco | Non farti ricco | con chi ti può fare povero.'' *'''Nun te mettere ntra la 'ncunia e lo martiello.'''<ref name=egeria/> :''Non metterti tra l'incudine e il martello (fra due litiganti).'' *'''Nun vaga scauzo chi semmena spine.'''<ref name=horse/> :''Non vada scalzo chi semina spine.'' ::Il male finisce col ritorcersi su chi lo fa. *'''Nun vàlene tanta sunate 'i campane, quant'a na bona calata 'i sole!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 59.</ref> :''Non valgono tanti rintocchi a distesa di campane, quanto un buon tramonto!'' ::Non è conta tanto aver vissuto una vita colma di successi e di onori, più importante è morire onoratamente. ==O== *''''O bbene tanto se canòsce quanno se perde...'''<ref>Citato in Rotondo, p. 285.</ref> :''Il bene si conosce quando si è perso.'' ::{{spiegazione|Si comprende l'importanza di cose e persone care e si rimpiangono amaramente quando ormai non ci sono più.}} *''''O Cielo sente 'o jùsto e 'o peccatòre.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 289.</ref> :''Dio ascolta il giusto ed il peccatore.'' ::{{spiegazione|Dio premia, ma sa anche comprendere e perdonare.}} *''''O cane 'e buórdo: allucca assaje e nun mozzeca maje'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 22.</ref> :''Il [[cane]] di bordo: abbaia (lett. grida) molto e non morde mai.'' ::Proverbio di [[Sorrento]]<ref>{{cfr}} ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 22.</ref> *''''O cane mozzeca 'o stracciato.'''<ref>Citato in ''Tutto Totò'', [https://books.google.it/books?id=dw_srvzsYuAC&lpg=PA111&dq=&pg=PA111#v=onepage&q&f=false p. 111]</ref> :''Il cane morde lo straccione.'' ::{{spiegazione|La sorte si accanisce sugli sventurati, sono sempre i deboli ad essere calpestati.}} *''''O cavero d' 'o lietto nun ave mai cuotte 'e fasule.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 275.</ref> :''Il caldo del [[letto]] non ha mai cotto i fagioli.'' ::{{spiegazione|L'ozio non dà pane.}} *''''O chiù bunariello tène 'a guàllara e 'o scartiello.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref> :''L'uomo più buono ha l'ernia e la gobba.'' ::{{spiegazione|Nessun uomo è immune da colpe o vizi.}} *''''O cielo te scanza da buono vecino, da caruta vascia, da marito 'mbriaco e mogliera gelosa.'''<ref name=donkey/> :''Il cielo ti scampi da buon vicino, da caduta bassa, da marito ubriaco e moglie gelosa.'' *''''O cielo te scanze da chello che manco te pienze.'''<ref name=tokos/> :''Il cielo ti scampi da quello che neppure immagini.'' *''''O core nun se fa màje viècchio.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 292.</ref> :''Il [[cuore]] non invecchia mai.'' ::{{spiegazione|Sentimenti, emozioni e passioni non hanno età; il cuore non è mai vecchio.}} *''''O cortiello ferisce e 'o fotero accusa.'''<ref>Citato in ''Tradizioni e usi nella Penisola sorrentina'', p. 113.</ref> :''Il coltello ferisce e il fodero accusa.'' ::{{spiegazione|Impossibile occultare del tutto un'azione turpe perché lascia sempre una sia pur minima traccia.}} *'''''<nowiki>'</nowiki>O cucchiere 'affitto te piglia | cu 'o «signurì» e te lassa | cu 'o «chi t'è muorto»<ref>Questo modo di esprimersi estremamente ingiurioso, blasfemo fino alla profanazione della sacralità dei defunti, considerato in passato tipico dei cocchieri di piazza, era detto ''murtiàta''. {{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 646.</ref>.'''''<ref name=anchovy/> :''Il [[cocchiere|cocchiere]] pubblico ti prende dandoti del «Signoria» | e ti lascia (se non soddisfatto del compenso) , | bestemmiando i tuoi defunti.'' ::{{spiegazione|È di questo genere la cortesia degli adulatori.}} *''''''O culo c'ha n'ha visto | maie 'a cammisa, | quanno 'a vede | se schiatta 'e risa.<ref>Proverbio che molto probabilmente risale all'epoca della rivolta di [[Masaniello]]; in esso è descritta l'estrema miseria del popolo. {{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 644.</ref>''''' :''Il sedere che non ha visto | mai la camicia, | quando la vede | ride a crepapelle.'' ::{{spiegazione|A chi, schiacciato da un'estrema penuria, è costretto e avvezzo a vivere rozzamente, ogni raffinatezza risulta incomprensibile e ridicola. Più in generale il proverbio si riferisce a chi, per ignoranza, prova grande meraviglia, rimane sbalordito per cose perfettamente normali.}} *''''O cummanna' è meglio d' 'o fottere.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 277.</ref> :''[[Comandare]] è meglio che [[copulare]].'' *'''O deritto more sempe pe' mano d' 'o fesso.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore...'', p. 69.</ref> :''L'uomo [[astuzia|sveglio]] muore (è ingannato) sempre per mano dello stupido.'' ::{{spiegazione|È proprio la sua scaltrezza che fa velo al giudizio dell'uomo desto: sottovalutando lo stupido, incorre in un errore fatale.}} *''''O diavulo è banchiere.<ref>Banchiere in napoletano è sinonimo di villano, screanzato: «[...] un paio di secoli fa, la povera gente si rannicchiava, per dormire, nelle baracche che ingombravano le piazze sotto le ''pennate'' e i ''banconi'' delle botteghe; onde ancora ci resta, nel dialetto, la parola ''banconaro'' o ''banchiere'', come sinonimo di plebeo e, per ingiuria, di mascalzone.» (da [[Benedetto Croce]], ''Un paradiso abitato da diavoli'', a cura di [[Giuseppe Galasso]], Adelphi, Milano, 2006<sup>2</sup>, p. 90. ISBN 88-459-2036-4 </ref>'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 171.</ref> :''Il [[diavolo]] è malvagio.'' *''''O diavulo sape assaje cose, pecché è viecchio.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 172.</ref> :''Il diavolo sa molte cose, perché è vecchio.'' ::{{spiegazione|Il diavolo è antico quanto il male nel mondo.}} *''''O dito 'e San Paulo 'ntorza 'a panza.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 211.</ref> :''Il dito di San Paolo gonfia la pancia.'' ::{{spiegazione|Il pene ingravida la donna.}} *''''O mare chiù tene e chiù vo' tené.'''<ref>Citato in Schwamenthal e Straniero, [https://books.google.it/books?id=vXlfAQAAQBAJ&pg=PT272&dq=&sa=X&ved=0ahUKEwi53I_6t_DgAhXlkOAKHTUDDugQ6AEIKjAA#v=onepage&q&f=false p. 272], § 3223.</ref> :''Il mare più ha e più vuole avere.'' ::{{spiegazione|La brama dell'uomo avido prende tutto quello che può senza potersi mai appagare, così come il mare prende in sé tutta l'acqua che può; come la risacca avvolge, trascina e tutto inabissa, incessantemente.}} *''''O miedeco tene tre facce: d'ommo quanno nun serve, d' {{sic|'}}angelo quanno è necessario e d' 'e diavulo quanno è fernuta 'a malatia.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', [http://books.google.it/books?id=6N50_eCCaf4C&pg=PA72 p. 72].</ref> :''Il [[medico]] ha tre facce: d'uomo quando non serve, di angelo quando è necessario e di diavolo quando è guarita (finita) la malattia (e bisogna pagarlo.)'' *''''O monaco tene 'nu vraccio curto e n'ato luongo.'''<ref name=monk>Citato in ''A Buon 'Ntennitore...'', p. 75.</ref> :''Il monaco ha un [[braccio]] lungo e un altro corto.'' ::{{spiegazione|Il braccio corto dà, il lungo prende.}} *''''O napulitano è cavaliere.'''<ref>Citato in Luigi Imperatore, ''Parole di Napoli'', Fausto Fiorentino Editore, Napoli, stampa 1995, p. 110.</ref> :''Il napoletano è cavaliere.'' ::{{spiegazione|Lo si diceva in passato per evidenziare la grande passione per i cavalli dei napoletani unita ad una notevole competenza e abilità di cavalieri.}} *''''O {{sic|nniente}} è sempe {{sic|niente}}.'''<ref name=nada>Citato in Altamura e Giuliani, p. 280.</ref> :''Il [[nulla|niente]] è sempre niente.'' ::{{spiegazione|Il surrealismo del poverissimo: al niente, anche a volerci dare importanza, quale gli si potrà dare più del niente?<ref>L'interpretazione è in Altamura e Giuliani. {{cfr}} Altamura e Giuliani, p. 280.</ref>}} *''''O padrone d' 'a rezza se magna saurielle'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 123.</ref> :''Il padrone della rete mangia piccoli sgombri.''<ref>Traduzione di Sergio Zazzera.</ref> ::{{spiegazione|Non è raro che proprio chi produce e vende qualcosa ne resti poi privo per sé stesso.}} ::Proverbio di [[Sorrento]]<ref>{{cfr}} ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 123.</ref> *''''O parla' chiaro è fatto pe 'll'amice.'''<ref>Citato in [[Giuseppe Galassso]], ''L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia'', Guida, Napoli, 2009, [https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&pg=PA371 p. 371]. ISBN 978-88-6042-631-4</ref> :''Il parlar chiaro è fatto per gli amici.'' ::{{spiegazione|Gli amici devono parlarsi con sincerità.}} *''''O pastore c'avanta 'o lupo nun vô bene 'e pecore.'''<ref name=monk/> :''Il [[pastore]] che vanta il lupo non vuol bene alle pecore.'' ::{{spiegazione|Bisogna scegliere senza ambiguità da che parte stare: o da una parte o dall'altra.}} *''''O pesce fete d' 'a capa.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 293.</ref> :''Il pesce puzza (a cominciare) dalla testa.'' ::{{spiegazione|La responsabilità di ciò che non va bene ricade innanzitutto sull'incapacità, la disonestà di chi comanda.}} *''''O prèvete dice: Facìte chello ca dico io, ma nun {{sic|facite}} chello ca faccio io.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 314.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Dice il [[prete]]: Fate quello che dico io, ma non fate quello che faccio io.'' *''''O primm'anno p' 'o nemico, 'o secondo pe' l'amico, 'o terzo {{sic|per}}<ref>pe'.</ref> me.'''<ref>Citato in ''Tradizioni e usi nella Penisola sorrentina'', p. 86.</ref> :''Il primo anno per il nemico, il secondo per l'amico, il terzo per me.'' ::{{spiegazione|Una casa da poco costruita è ancora umida ed insalubre. Per questo, il primo anno si dà in abitazione al nemico, il secondo all'amico, il terzo, quando finalmente non c'è più umidità, può essere abitata dal proprietario.}} *''''O primmo miedeco è Dio.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 294.</ref> :''Il primo [[medico]] è [[Dio]].'' ::{{spiegazione|Le preghiere prima, poi la cura}}. *''''O puorco chiatto se cócca sempe 'ncuoll'a 'o sicco.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 355.</ref> :''Il [[maiale]] grasso si corica sempre addosso al magro.'' ::{{spiegazione|Il forte, il potente grava sempre sul debole sfruttandone il lavoro.}} *''''O puorco miettence 'a sciassa, sempe 'a coda 'nce pare.'''<ref>Citato in Gabriele Cremonini e Giovanni Tamburini, ''Maiali si nasce salami si diventa, {{small|Racconti, curiosità aneddoti e proverbi... Quasi una piccola enciclopedia sull'universo suino}}'', Pendragon, Bologna, 2010, [https://books.google.it/books?id=Lg-bxgZSIt8C&lpg=PP1&dq=maiali%20si%20nasce&hl=it&pg=PA114#v=onepage&q=sciassa&f=false p. 114] </ref> :''Anche se vesti il maiale con la marsina si vedrà comunque la coda.'' ::{{spiegazione|La vera natura di una persona resta inalterata e affiorerà sempre, per belle che siano le apparenze di cui si rivesta.}} *''''O purpo se còce cu 'll'acqua soja'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire Napoletani'', p. 102.</ref><ref>Citato, con lezione leggermente diversa, in ''Le Muse napolitane'', egloga VI, p. 307.</ref> :''Il [[polipo]] su cuoce con la sua (stessa) acqua.'' ::{{spiegazione|Si impara a proprie spese.}} *''''O rangio sulo pe' 'ffamma jèsce d' 'a caramma'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 110.</ref> :''Il granchio solo per fame esce dalla grotta.''<ref>Traduzione di Sergio Zazzera.</ref> ::La fame, il bisogno costringono ad agire. ::{{spiegazione|Proverbio di [[Sorrento]]<ref>{{cfr}} ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 110.}}</ref> *''''O regno 'e Napule è 'nu paraviso, ma è abitato da 'e diavule.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 295.</ref> :''Il [[Regno di Napoli]] è un paradiso, ma è abitato dai diavoli.'' *''''''O sacco vacante | nun se mantene allerta.'''''<ref name=sleep/> :''Il sacco vuoto (l'uomo che non può mangiare) | non si regge in piedi.'' *''''O sàzio nun crére a 'o diùno.'''<ref name=Am57/> :''Chi è sazio non crede al [[digiuno]].'' *''''O sfizio d' 'o viento è 'a mmùmmera!<ref>Dal latino bumbŭla. {{cfr}} ''Dizionario napoletano'', p. 203.</ref>'''<ref>Citato in Rotondo, p. 317.</ref> :''Il godimento del vento è l'anfora!'' ::{{spiegazione|Come il vento si compiace di mutarsi in suono passando per l'imboccatura dell'anfora così chi si burla di qualcuno prova più gusto se chi viene messo in canzonatura, essendo estremamente suscettibile, prende fuoco al più piccolo "tocco".}} *''''''O stommaco nun 'o faie fesso.'''''<ref name=sleep/> :''Lo stomaco, la fame non li inganni.'' *''''O strunzo ca jeva a galla pe lu mare ricette, verenne 'o purtugallo: "e ch' {{sic|'è}}, simme tutte purtuvalle?".'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 298.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Il cilindro di sterco che andava a galla per il mare disse, vedendo l'arancia: "e che cos'è, siamo tutti arance?".'' ::{{spiegazione|Più una persona è da poco, più alta è la considerazione che ha di se stesso.}} *''''O tiémpo è ggalantòmmo.'''<ref name=Zeit>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary – {{small|Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano}}'', p. 506.</ref> :''Il [[tempo]] è galantuomo.'' ::{{spiegazione|Il tempo dissipa la cortina di menzogne che offusca la verità e rende così giustizia.}} *''''''O trenta 'e maggio | 'a vecchia mettette 'o laganaturo | 'a 'o ffuoco.'''''<ref name=notyet/> :''Il trenta di maggio (per prudenza, non fidandosi dell'approssimarsi del tempo buono) | la vecchia mise (anche) il matterello nel fuoco.'' *''''O vino bbuono è bbuono {{sic|sine}}<ref>'Nzino: fino.</ref> 'a feccia.'''<ref>Citato in Francesco Piscopo, '''E scugnizze'', Salvatore Romano, Napoli, 1904, [https://wikisource.org/wiki/Page:%27E_scugnizze.djvu/13 p. 13].</ref> :''Il vino buono è buono fino alla feccia.'' ::{{spiegazione|Un uomo autenticamene buono, lo resta sempre.}} *'''Ogge in figura, dimane in sepoltura.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 295.</ref> ::''Oggi al culmine della [[fama]], domani sepolto (e dimenticato).'' :::[[Vanità]] delle vanità, dice Qoèlet, | vanità delle vanità, tutto è vanità. ([[Qoelet]]) *'''Ogne acqua leva 'a sete.'''<ref name=desert/> :''Ogni acqua toglie la sete.'' ::{{spiegazione|Quando si è alle strette, non si deve essere troppo difficili, bisogna sapersi accontentare.}} *'''Ogne bella scarpa addeventa scarpone.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=ogne%20bella%20scarpa%20addeventa%20scarpone&hl=it&pg=PA22#v=onepage&q&f=false p. 22].</ref> :''Ogni bella [[scarpa]] diventa scarpone.'' ::{{spiegazione|La bellezza e lo splendore della gioventù non durano per sempre, il tempo a poco a poco li attenuerà fino a esaurirli.}} :oppure ::''Ogne cosa {{sic|pò}} bella che sia quanno tira tropp' a lluongo se fa brutta.''<ref>In ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, p. 22.</ref> Ogni cosa per bella che sia quando dura troppo a lungo, quando va troppo per le lunghe, si fa brutta. *'''Ogne brutto cane tene na bella coda.''' <ref>Citato in ''Vocabolario di proverbi napoletani'', p. 36.</ref> :''Ogni brutto cane ha una bella coda.'' ::{{spiegazione|Nascosta in ogni persona, anche in quella meno attraente o simpatica, c'è sempre una goccia d'oro, una qualità positiva che va scoperta ed apprezzata.}} *'''Ogne capa è 'nu tribbunale.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'' , p. 59.</ref> :''Ogni testa è un tribunale.'' ::{{spiegazione|Ognuno valuta e di giudica secondo i suoi personali criteri.}} :::Tot capita, tot sententiae. (Quante teste tanti pareri). ([[Proverbi latini]]) *'''Ogne cuffia p' 'a notte è sempe bona, e a 'o scuro 'a vajassa è bella e bona quant' 'a madama.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 115.</ref> :''Ogni cuffia per la notte è sempre buona, e, al buio, la serva è bella e procace quanto la nobile.'' *'''Ogne cuòllo {{sic|e}} butteglia trova 'o sùvero ca l'appìla.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 296.</ref> :''Ogni collo di bottiglia trova il sughero che la tappa.'' ::{{spiegazione|Una donna, anche non del tutto avvenente, è comunque desiderabile e prima o poi trova chi sappia apprezzarne le qualità più riposte...}} *'''Ogne erva nun è amenta.'''<ref>Citato in Vincenzio De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', Dalla Stamperia Reale, Napoli, 1845, [https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&pg=PA90 p. 90].</ref><ref>Il proverbio è tratto da Giambattista Basile, ''Lo cunti de li cunti'', III, 4.</ref> :''Non tutta l'erba è menta.'' ::{{spiegazione|Non tutte le erbe hanno gradevole profumo: le apparenze spesso ingannano.}} :::Ogni uomo non è galantuomo, Abito non fa monaco. <ref>{{cfr}} ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 36.</ref> *'''Ògne lignàmmo tène 'o fùmmo sùio.'''<ref>Citato in Amato, p. 87.</ref> :''Ogni [[legno]] fa un suo fumo.'' ::{{spiegazione|Ogni uomo ha il proprio carattere.}} *'''Ogne mpedemiento è giuvamiento.'''<ref name=tokos/> :''Ogni impedimento è giovamento.'' ::Non tutto il male vien per nuocere. ([[Proverbi italiani]]) *'''Ògne scarrafóne è bbèllo 'a màmma sóia.'''<ref name=Am17>Citato in Amato, p. 17.</ref> :''Ogni [[scarafaggio]] è bello per la propria madre.'' *'''Ogne tiémpo vène.'''<ref name=Zeit/> :''Ogni [[tempo]] viene.'' ::{{spiegazione|Ogni cosa accade quando è giunto il suo momento.}} *'''Ognerune ss'aiute cu ll'ogna soie – recette u ciuccie!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 359.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Ognuno si aiuta con le proprie unghie – disse l'[[asino]]!''<ref>La traduzione è in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 359.</ref> ::{{spiegazione|Così commenta Domenico Apicella: Fin dall'antico si racconta che un leone ed un asino dovevano percorrere una strada molto scabrosa. Il leone propose all'asino di portarsi in groppa l'un l'altro per mezza strada ciascuno, in maniera da ridurre il disagio a metà. L'asino aderì, e toccò prima al leone di farsi portare. E poiché gli sballottolamenti minacciavano di farlo cadere di groppa, si sistemò ficcando le unghie nella carne del malcapitato asino, scusandosi, alle proteste ed ai lamenti di questo, che egli aveva soltanto le unghie per potersi aiutare. Quando, però, il leone andò a sua volta sotto, l'asino, per evitare di cadere, sfoderò la sua quinta zampa e gliela ficcò netta netta nel didietro. Alti, allora, i gridi del leone, e l'asino, per rabbonirlo, esclamò a sua volta parole che han dato vita al ''recette'', il cui senso, nella vita pratica, è molto chiaro.<ref>{{cfr}} ''I ritte antiche'', p. 359.</ref>}} *'''''Ogne perdenza – Dio penza: | sulo 'a morte | nchiude 'e porte!'''''<ref name=chain/> :''Ad ogni perdita - Dio pensa: | solo la [[morte]] | chiude le porte!'' *'''Ognuno è ricco e guappo a casa soja.'''<ref>Citato in Riccardo Schwamenthal, Michele L. Straniero, ''Dizionario dei proverbi italiani e dialettali'', BUR, Milano, 2005, §19, [https://books.google.it/books?id=vXlfAQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=schwamenthal&hl=it&pg=PT14#v=onepage&q=guappo&f=false p. 14]. ISBN 978-88-58-65738-6</ref> :''Ognuno è ricco e spavaldo (e quindi re) a [[casa]] sua.'' *'''Ognuno vo' scavà lo ffuoco co la mano d'autro.'''<ref name=desert/> :''Ognuno vo' scavà 'o ffuoco cu' 'a mano 'e l'autre. Ognuno vuole scavare il fuoco con la mano degli altri.'' ::{{spiegazione|Ognuno vuole liberarsi da situazioni spinose guardandosi bene dal correre personalmente rischi, più comodamente accollandoli ad altri.}} *'''Ommo de vino diece a carrino.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 397.</ref> :''Uomo di vino (ne compri) dieci con un solo carlino.''<ref>Moneta di argento fatta battere per la prima volta da Carlo I di Angiò dal quale ebbe il nome. Vale c. 43. (La definizione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 106.)</ref>. ::{{spiegazione|L'uomo ubriaco non vale e non serve a nulla.}} *'''Ommo 'nzurato, ommo 'nguajato.'''<ref name=Provvidenza/> :''Uomo [[matrimonio|sposato]], uomo inguaiato.'' *'''Otto juorne a còre a còre, otto juorne a culo a culo, otto juorne a càuce 'culo.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 222.</ref> :''Otto giorni cuore a cuore, otto giorni sedere contro sedere, otto giorni a calci nel sedere.'' ::{{spiegazione|La luna di miele dall'inizio alla conclusione.}} :::{{spiegazione|Il matrimonio dall'appassionato inizio fino all'amara conclusione.<ref>{{cfr}} ''I Proverbi di Napoli'', p. 298.</ref>}} ==P== *'''P'u zappielle ogne figlie {{sic|e}} nu carusielle.'''<ref name=meatbone/> :''Per il contadino ogni figlio è un salvadanaio.''<ref name=tradap/> *'''Pale a dderitte e arche tunne, può mantêne u munne.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 297.</ref> :''Con palo diritto ed arco tondo, puoi mantenere il mondo (possono essere sopportati, sostenuti pesi enormi).'' *'''Panariello va, panariello vene, l'amicizia se mantene.'''<ref name=mongrand/> :''Un paniere va, uno viene, l'amicizia si conserva.'' :L'amicizia comporta reciprocità. *''' Pane co ll'uocchie, caso senz'uocchie, e bino che te mpacchia ll'uocchie.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 431.</ref> ::Vuol dire, per buona qualità il pane ha da esser con gli occhi, il formaggio senza occhi, ed il vino che t'incolli per briachezza gli occhi.<ref>La spegazione è in D'ambra, p. 431.</ref> *'''Paro para piglie, e para piglie paro.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', [https://books.google.it/books?id=MmEVAAAAYAAJ&dq=a%20zeffunno&hl=it&pg=PA278#v=onepage&q&f=false p. 278]</ref> :''Un pari prende una pari, e una pari prende un pari.'' ::Bisticcio <ref>Scioglilingua.</ref> popolare antico parlandosi di matrimoni, dove si consiglia di prendere uomo o donna di pari condizione, costumi, {{sic|ec.}}<ref>Spiegazione in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 278.</ref> *'''Parrucchià, hanno rotta 'a campana. Chi l'ha rotta, 'a pava. È stato 'o nepote vuosto... Allora è stata 'na disgrazia...'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 306.</ref> :''Padre, (parroco) hanno rotto la campana. Chi l'ha rotta, la paga. È stato il nipote vostro... Allora è stata una disgrazia...'' ::Si è sempre inflessibili nell'esigere la dovuta riparazione dal colpevole, vero o presunto; tutto cambia però, completamente, se si tratta di una persona legata a noi... *'''Passa crapa zoppa si nun trova quarcuno, che la ntoppa <ref>'Ntuppà: urtare, inciampare.</ref>.'''<ref name=goat>Citato in ''Le Muse napolitane'', Egloga I, ''[[w:Clio|Clio]] {{sic|overo}} Li smargiasse'', p. 239.</ref> :variante: *'''Passa crapa zoppa,<br/>Se non trova chi la 'ntoppa.'''<ref name=senga/> :''Passa la capra zoppa, se non trova chi la ostacola.'' ::Tutti possono riuscire, se non vengono intenzionalmente posti ostacoli. *'''Pazze e piccerille Dio l'ajuta.'''<ref name=HelpmeGod>Citato in ''Lo Spassatiempo, {{small|Vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi}}'', Volumi 1-2, Napole, Stamperia de lo progresso, [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=pate%20e%20ll'acqua&hl=it&pg=PT127#v=onepage&q=pruvierbie&f=false p. 127].</ref> :''Pazzi e bambini Dio li aiuta.'' *'''Pazzo chi joca e pazzo chi nun ghioca.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 308.</ref> :''Pazzo chi gioca e pazzo chi non gioca'' ::È follia giocare (a carte o al lotto), lo è altrettanto non tentare qualche volta la sorte, non osare mai nella vita. *'''Pe' despietto 'e muglierema me taglio 'o cazzo.'''<ref name=idiot>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 309.</ref> :''Per far dispetto a mia moglie mi taglio il pene.'' ::Una ben paradossale vendetta: vendicarsi di un altro danneggiando irreparabilmente sé stessi. *'''Pe' ffà 'o Papa s'ha dda sapè fà 'o sacrestano.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 331.</ref> :''Per fare il Papa bisogna (prima) saper fare il [[sacrestano]].'' *'''Pe' [[mare]] nun nce stanno taverne.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 233.</ref> :''Sul mare non ci sono taverne.'' *'''Pe' n'aceno 'e [[sale]] se perde 'a menesta.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 310.</ref> :''Per un grano di sale si perde (rovina) la minestra.'' ::Tutto il lavoro fatto va in rovina solo per essersi risparmiati un ultimo piccolo sacrificio, per aver trascurato un piccolo dettaglio. *'''Pe ssazià a na rosse, nun abbàstene sette muónece e na caurare 'allesse!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 110.</ref> :''Per appagare, per saziare una rossa non bastano sette monaci e una caldaia di... castagne lesse!''<ref>Il proverbio, con formulazione diversa, è anche un [[Voci e gridi di venditori napoletani|grido di venditore napoletano]].</ref> *'''Pe tornise canta lo cecato.'''<ref>Citato in Giovan Battista Basile|Giambattista Basile, ''Le Muse napolitane'', egloga IX, ''[[w:Calliope|Calliope]] {{sic|overo}} La musica'', p. 345.</ref> :''Per tornesi (soldi) (anche) il cieco canta (diventa allegro).'' *'''Peccate viecchie penetenzia nova.'''<ref name=unicuique/> :''(A) [[peccato]] vecchio penitenza nuova.'' *'''Pietto forte vence mala sciorta.'''<ref name=senga/> :''Un animo risoluto vince la cattiva sorte.'' *'''Piglia tiempo e campa: ca 'o tiempo 'a ogne male scampa.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 310.</ref> :''Prendi tempo e vivi perché il tempo scongiura ogni male.'' *'''Piscia chiaro, e fa lo fico a lo miedeco.'''<ref name=jump/> :''Urina chiaro e prenditi gioco del medico.'' ::La salute si mantiene con una corretta alimentazione. *'''Pizzeche e vase nun fanno pertose e maniate 'e zizze nun fanno criature.'''<ref>Citato in [[Alessio Arena]], [[Luigi Romolo Carrino]], [[Massimiliano Palmese]] e [[Massimiliano Virgilio]], ''Quattro mamme scelte a caso, {{sic|un progetto ideato da Massimiliano Palmese dedicato ad [[Annibale Ruccello]]}}'', Caracò Editore, 2011, [https://books.google.it/books?id=EGFZAwAAQBAJ&lpg=PT52&dq=Alessio%20Arena&hl=it&pg=PT40#v=onepage&q&f=false p. 52]. ISBN 978-88-97567-03-5</ref> :''Pizzichi e baci lasciano intatta la [[verginità]] (non fanno buchi) e palpeggiamenti di seno non ingravidano (non fanno bambini).'' *'''Po cchiù nu pilo che no trave.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 291.</ref> :''Ad ottener favori, o giustizia vale spesso più una preghiera di [[donna]], che tutto il merito e i requisiti che vuoi.''<ref name=Lossia/> *'''Poco parole, e caudo de panne, non fece maje danne.'''<ref name=jump/> :''Il parlar poco (poche parole) e il coprirsi bene (caldo di abiti) non fecero mai danni (possono solo recare benefici).'' *'''Ppenze a Ddie, {{sic|cà}} te faie sante!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 134.</ref> :''Pensa a [[Dio]]. che ti fai santo!'' *'''Primmo, penza, a te; po', a li tuoje; po', a chi puoje.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Per primo pensa a te, poi ai tuoi, poi a chi puoi.'' *'''Pulicenella pe 'na votata 'e mente addiventaie miedico eccellente.'''<ref>Citato in Giuseppe Galasso, p. 290. ISBN 978-88-6042-631-4</ref> :''Pulcinella, la persona di cui meno lo si sarebbe potuto pensare, si ritrovò, per un'alzata d'ingegno, medico eccellente.''<ref>La traduzione-interpretazione è di Giuseppe Galasso. {{cfr}} Giuseppe Galasso, p. 290.</ref> ::Un'improvvisa intuizione può risolvere i problemi più intricati. *'''Pulecenella quanno va 'ncarrozza tutte 'o vedeno, quanno tira, nisciuno 'o vede.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 320.</ref> :''Tutti vedono Pulcinella quando va in carrozza, quando tira, nessuno lo vede.'' ::Tutti notano e forse criticano un povero se talvolta è vestito a festa o se si gode un momento di libertà; nessuno però si accorge di lui quando lavora duramente. *'''Puorco pulito nun se ngrassa maje.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 316.</ref> :''Maiale pulito non s'ingrassa mai.'' ::Non è facendosi scrupoli che si tira avanti, si fa fortuna, si ha successo. ==Q== *'''Quanno 'a cumèta 'o vvo', dàlle 'o ccuttòne.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 343.</ref> :''Quando l'aquilone lo vuole, dagli spago (il cotone).'' ::Ascolta con interesse, mostra di credere, compiaci pure, anzi, dai senz'altro corda allo spaccone, al farabolone che racconta le più colossali fandonie a briglia sciolta, perché, non si sa mai, nella vita potresti avere bisogno anche di lui. :::[[w:Vulgus vult decipi, ergo decipiatur|Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.]] ([[Proverbi latini]]) *'''''Quanno 'a femmena {{sic|vo}} filà | fila cu 'o spruoccolo.'''''<ref name=chain/> :''Quando la donna vuole filare | fila anche con lo stecco.'' ::Se una donna vuole veramente qualcosa, in un modo o nell'altro, con magistrale perizia ed astuzia, finisce per ottenerla. *'''Quanno care 'o ciuccio, ne levammo 'e fierre.'''<ref name=donkey>Citato in ''Tradizioni ed usi nella penisola sorrentina'', p. 120.</ref> :''Quando l'asino cade ne togliamo i ferri.'' *'''''Quanno chiove, lassa chiòvere | a do' staie nun te mòvere.'''''<ref>Citato in Artieri, ''Napoli, punto e basta?'', p. 697.</ref> :''Quando piove, lascia piovere | da dove stai non ti muovere.'' *'''Quanno cchiù arrevuòte 'a munnèzza, cchiù puzza.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 345.</ref> :''Quanto più rivolti la [[Rifiuti (spazzatura)|spazzatura]], più puzza.'' ::Più si va a fondo in una affare losco, più si scoprono azioni riprovevoli, illecite non di rado compiute da chi sembra al di sopra di ogni sospetto. *'''''Quanno Dio te vo aiutà, | sape isso chello che ha da fà.'''''<ref name=consuòlo/> :''Quando [[Dio]] ti vuole aiutare, | sa lui quello che deve fare.'' *'''Quanno l'ommo manco se lo ppenza, le grazie soje chiovelleca lo cielo.''' <ref name=senga/> :''Quando l'uomo neppure se lo immagina, il cielo fa piovere le sue grazie.'' *'''Quanno la formicola vo morire mette le scelle.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 328.</ref> :''Quando la [[formica]] vuole morire mette le ali. (''lett.'': le ascelle)'' ::"Mettere le scelle", montare in superbia: una temeraria imprudenza estremamente rischiosa per chi è debole. *'''Quanno lo malanno vò venire, trase pe le spaccazze de la porta.'''<ref name=senga>Citato in Ludwig Herrig, ''Archiv für das studium der neueren sprachen und liteaturen, {{small|herausgegeben von Ludwig Herrig, XII. Jahrgang, 23 Band. }}'', George Westermann, Braunschweig, 1858, [https://books.google.it/books?id=NY0NAAAAQAAJ&dq=a%20barca%20storta%20puorto%20deritto&hl=it&pg=PA206#v=onepage&q&f=false p. 206]</ref> :''Quando la [[malattia]] vuole venire, entra dagli spiragli della porta.'' *'''Quanno n'amico te vene a truva', cocche cosa le mancarrà.'''<ref name=verschwunden/> :''Quando l'amico viene a farti visita (ti viene a trovare), è segno che ha bisogno di qualcosa.'' *'''Quanno Natale nata, 'a {{sic|faùce}}<ref>Più esattamente: Fàuce.</ref> mète.'''<ref name=Christmas>Citato in Rotondo, p. 349.</ref> :''Quando [[Natale]] nuota (è molto piovoso) la falce miete.'' ::Se il Natale è molto piovoso, il raccolto sarà abbondante. *'''Quanno nun costa niente, ùgne pe' tutto....'''<ref name=Christmas/> :''Visto che non costa niente, ungimi tutto....'' ::Neppure [[w:in articulo mortis|in articulo mortis]] questo avaro esemplare ed eccelso scroccone si smentisce: ricevute le indispensabili preliminari rassicurazioni sulla completa gratuità dell'estrema unzione e calcolando che l'efficacia del viatico sia rafforzata dalla quantità impiegata, raccomanda al sacerdote di non lesinare neppure una goccia di olio consacrato e di procedere senz'altro ad un'estrema unzione totale. *'''Quànno 'o cùlo se fa pesànte ce ne iàmmo p'e sànte.'''<ref name=Am193/> :''Quando il sedere diventa pesante andiamo dai santi.'' ::Verso la fine della vita spesso ci si accosta alla [[religione]]. *'''Quanno 'o mare sta ntempesta, tutta 'a purcaria assomma 'ncoppa.'''<ref name=barrique/> :''Quando il [[mare]] è in tempesta, tutta la porcheria sale a galla.'' ::In periodi tempestosi di rivolgimenti, di guerre, di crisi, emergono e prosperano i peggiori tipi umani che acquistano di colpo prestigio e rispetto. *'''Quanno 'o mellone esce russo, ognuno ne vo<nowiki>'</nowiki>'na fella.'''<ref>Citato in ''Proverbi italiani'', p. 209.</ref> :''Quando l'[[anguria]] è rossa, ognuno ne vuole una fetta.'' ::Quando è ormai certo che un'iniziativa, una situazione presenta solo vantaggi e nessun rischio, ognuno vuole prendere parte ai benefici. *'''Quanno 'o riàvule tujo jeva 'a scola 'o mio era maestro.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 333.</ref> :''Quando il [[diavolo]] tuo andava a scuola il mio era maestro.'' ::Ti credi furbo, ma io, che sono più vecchio, la so molto più lunga. *'''Quanno 'o tavernaro sta 'mmocca â cantina, into nu' 'nc'è nesciuno.'''<ref name=barrique/> :''Quando l'[[oste]] sta all'uscio (in bocca) della cantina, dentro non c'è nessuno.'' ::Oste all'uscio in cerca di clienti: il locale è poco frequentato. :oppure ::Oste sulla soglia in ozio: gli affari sono trascurati e quindi in perdita. :oppure ::Donna affacciata che mostra di non sgradire affatto gli sguardi di ammirazione dei passanti: la donna è disponibile e in casa non c'è nessuno. *'''Quann' 'o Vesuvio tene 'a cappa , si nun chiove ogge , dimane nun scappa.'''<ref>Citato in Paliotti, ''Proverbi napoletani'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=fMQbAQAAIAAJ&dq=quann%27+%27o+Vesuvio+tene+%27a+cappa&focus=searchwithinvolume&q=+Vesuvio p. 93].</ref> :''Quando il [[Vesuvio]] è avvolto da un mantello di nuvole, se non piove oggi, pioverà certamente domani.'' *'''Quann' 'o vino è doce se fa chiù forte acito.'''<ref>Citato in Paliotti, ''Proverbi napoletani'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=fMQbAQAAIAAJ&dq=Quann%27+%27o+vino+%C3%A8+doce+se+fa+chi%C3%B9+forte+acito.&focus=searchwithinvolume&q=+acito. p. 86].</ref> :''Quando il vino è dolce si fa più forte aceto.'' ::{{spiegazione|Più dolce è il vino, più aspro l'aceto che se ne ricava; più dolce, mite, pacifico è l'uomo che viene portato ad esasperazione, più grande sarà la sua collera e più dura la sua reazione.}} *'''Quanno scura 'a muntagna, piglia 'a zappa e ba guaragna; quanno scura 'a marina, piglia 'o pegnato e ba 'ncucina.'''<ref name=lacchè/> :''Quando il tempo s'infosca sulla montagna, prendi la zappa e lavora (vai [e] guadagna), quando il tempo si oscura alla marina prendi la pignatta e vai cucina (resta a casa).'' *'''Quanno se parte Saverio re Massa, re lampe e re truóne 'u munno s'abbissa'''<ref name=desdicha /> :''Quando parte Saverio di Massa, di lampi e di tuoni il mondo è sommerso.''<ref>Traduzione di Sergio Zazzera.</ref> ::Fare fiasco fin dal pricipio. :::Proverbio di [[Procida]]<ref name=essezeta>{{cfr}}''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 227.</ref> *'''''Quanno sentite 'e nespole, rerìte, | chisto è lu primmo frutto de la state. | Quanno sentite 'e sòvere, chiagnite, | chist'è l'urdemo frutto de la state.'''''<ref name=firstlast>Citato in ''Napoli, punto e basta'', p. 643.</ref> :''Quando sentite: le nespole!, ridete, | questo è il primo frutto dell'estate. | Quando sentite: le sorbe!, piangete, | questo è l'ultimo frutto dell'estate.'' *'''''Quanno siente allesse nuvelle | accuòncete 'e scarpe | e accàttate 'o mbrello.'''''<ref name=firstlast/> :''Quando senti: castagne lesse novelle! | riparati le scarpe | e comprati l'ombrello.'' ::Perché dicembre e l'inverno non sono lontani. *'''Quanne u cule ntrone{{sic|.}} 'a mmerde sta nterre!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 319.</ref> :''Quando il culo rintrona, la merda sta a terra (cioè, lo sfarzo è indice di dissesto)!''<ref>La traduzione e l'interpretazione sono in ''I ritte antiche'', p. 319.</ref> *'''''Quanno uno è ricco assai | se dispera cchiù peggio d' 'o pezzente.'''''<ref name=gueux/> :''Quando un uomo è molto ricco | si dispera ancora (più) peggio del pezzente.'' *'''Quanno uno s'à da mbriacare è meglio che se mbriacasse de vino buono'''.<ref name=egeria/> :''Quando ci si deve [[Ubriachezza|ubriacare]] è meglio che ci si ubriachi di vino buono.'' ::Se proprio si vuole fare una follia, che almeno ne valga la pena. *'''Quatto li cose a 'o munno ca fanno cunzula': 'a femmena, l'argiamma, lo suonno e lo magna'...''' <ref>Citato in [[Renato De Falco]], ''[http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p004 Del parlar napoletano]'', Colonnese, Napoli, 2007 [1997], p. 71. ISBN 978-88-87501-77-3</ref> :''Quattro le cose al mondo che consolano: la donna, il denaro, il sonno ed il mangiare...'' *'''Quanno siente 'o latino d' 'e fesse, sta venenno 'a fine d' 'o munno.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 335. </ref> :''Quando senti il latino dei fessi, sta venendo la fine del mondo.'' ::Quando a comandare sono gli incompetenti, è la catastrofe. *'''Quanno si ncunia statte, e quanno si martiello vatte.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT23#v=onepage&q&f=false Google Books]</ref> :''Quando sei [[incudine]] sopporta, e quando sei [[martello]] batti.'' *'''Quanno vedite nespole<ref>I frutti del nespolo conosciuto come nespolo del Giappone ([[w:Eriobotrya japonica|Eriobotrya japonica]]) maturano in primavera o inizio estate. Oltre al nespolo del Giappone esiste un'altra antica varietà di nespolo oggi divenuta rara: il nespolo comune ([[w:Mespilus Germanica|Mespilus germanica]]) i cui frutti, raccolti a novembre, non possono essere consumati immediatamente, ma solo dopo un processo di «ammezzimento» nella paglia.</ref> tremmate – Chisto è ll'urdemo frutto de la state.'''<ref name=cariño/> :''Quando vedete nespole tremate. Questo è l'ultimo frutto dell'[[estate]]. (L'estate è finita).'' ==R== *'''Reselle 'i fémmene, caparre pe ll'omme.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 102.</ref> :''Sorriso di donna, caparra per l'uomo.'' ::Ogni volta che faccio ridere una donna sento che ho fatto un passo dentro di lei. ([[Francisco Umbral]]) *'''Rice [[sì]], ca nun è peccato.'''<ref name=yesman>Citato in ''Tradizioni ed usi della penisola sorrentina'', p. 107.</ref> :''Dici di sì, che non è peccato.'' ::Asseconda pure, evita spiacevoli e sterili polemiche e poi regolati come meglio credi. *'''Ricette Pulecenella: Magnammo, amice mieie, e po' vevimmo – 'nfino ca 'nce sta l'uoglio a la lucerna – Chi sa si all'auto munno 'nce verimmo – Chi sa si all'auto munno nc'è taverna!'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 340.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse Pulcinella: Mangiamo, amici miei, e poi beviamo – finché c'è l'olio nella lucerna – Chi sa se all'altro mondo ci vediamo – Chi sa se all'altro mondo c'è taverna!'' *'''Ricunuscènza rima cu' astinènza.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 360.</ref> :''[[Riconoscenza]] rima con astinenza.'' ::È raro che si esprima gratitudine per i benefici ricevuti. *'''Robba 'e mangiatorio, nun se porta a cunfessorio.'''<ref name=gola>Citato in Rutigliano, p. 237.</ref> :''I peccati di [[Gola (ingordigia)|gola]] non si portano nel confessionale.'' *'''Roppo magnato e vippeto: 'a saluta vosta!'''<ref name=gola/> :''Dopo (aver) mangiato e bevuto: alla vostra salute!'' ::Una maniera arrogante, impudente di ringraziare: ''dopo'' aver mangiato e bevuto, dopo aver fatto con assoluta noncuranza il proprio comodo. ==S== *'''S'adda fa 'o pireto pe quanto è gruosso 'o culo.'''<ref>Citato in Enrico Grasso, ''Sono come la sabbia'', [https://books.google.it/books?id=vf2FBAAAQBAJ&lpg=PT72&dq=&pg=PT72#v=onepage&q&f=false p. 72]</ref> :''Si deve fare il peto proporzionato alle dimensioni del fondoschiena.'' ::Non si devono oltrepassare i propri limiti, non si deve fare il passo più lungo della gamba. *'''S'appiccecane 'e vajasse<ref>Vajassa: serva, popolana.</ref> e se sgravogliano 'e matasse.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 346.</ref> :''[[Lite|Litigano]] le comari e si sbrogliano le matasse.'' ::Nella foga del litigio si perde ogni riserbo e vengono alla luce le cose più inconfessabili. *'''Sanghe e denare se cacciano a forza.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 343.</ref> :''Sangue e denari la forza li cava.''<ref>Traduzione in Andreoli, p. 343.</ref> *'''Sant'Antuono se 'nammoraje d' 'o puorco.'''<ref name=yesman/> :''Sant'Antonio Abate ''<ref>Protettore degli animali domestici.</ref>'' s'innamorò (fu fortemente affezionato) ad un maiale.'' ::L'amore è cieco e "La bellezza sta negli occhi di chi guarda". ([[William Shakespeare]]) *'''Santu Mangione è nato primma 'e nostro Signore.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 345.</ref> :''San Mangione è nato prima di nostro Signore.'' ::"San Mangione" è il santo protettore di ogni manifestazione dell'avidità umana, antica quanto l'uomo, più antica di [[Gesù|Cristo]]. *'''Santu Tischitosco cu 'na penna 'mmano: 'o popolo fa 'e designe e isso 'e scassa; po' s'affaccia 'a {{sic|dint'a}} 'nu fenestiello e dice: «Facìtev'ji' 'culo, puverielle!»''' {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}}<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 258.</ref> :''San «Tischitosco» con una penna in mano: il popolo fa i progetti e lui li cancella; poi si affaccia da un finestrino e dice: «Lasciatevi buggerare, poveretti!»''<ref>La traduzione è di Sergio Zazzera.</ref> ::"San Tischitosco", santo di assai dubbia santità, è chiunque, per dispetto, intralci i progetti altrui e, come se non bastasse, dopo averli fatti naufragare si prende anche gioco dei malcapitati. *'''Sciocca a li monti, esce l'arche a<nowiki>''</nowiki> marine, primme èreme a dduie, mo simme trine!'''<ref>Citato in Apicella, p. 153.</ref> :''Fiocca sui monti (i capelli si imbiancano), esce l'arco sul mare (il corpo si incurva), prima eravamo in due (le gambe), ora siamo in tre (c'è il bastone in più)!''<ref>La traduzione è in Apicella, p. 153.</ref> *'''Se cagna 'a bacchetta, ma 'a museca è sempe 'a stessa.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 350.</ref> :''Si cambia la bacchetta, ma la musica è sempre la stessa.'' ::È cambiato chi comanda, ma le cose (non gradevoli) restano come prima. *'''Se lo priesteto sarria buono, ognuno mprestarria la mogliera.'''<ref name=transfert/> :''Se il [[prestito]] fosse una buona cosa, ognuno presterebbe la moglie.'' *'''Se Marzo ngrifa<ref name=cabrer>'Ngrifàrse: impennarsi, alterarsi. {{cfr}} ''Dizionario napoletano'', p. 225.</ref> te fa levà la cammisa.'''<ref name=lovelove/> :''Se a [[marzo]] fa precocemente caldo, sarà tale da farti togliere la camicia.'' *'''Se Marzo ngrogna te fa zompà l'ogna.'''<ref name=lovelove/> :''Se marzo mette il broncio ti fa saltare le unghie.'' ::Se a marzo fa ancora freddo, sarà così forte da farti perdere le unghie. *'''Se pigliano chiù mosche cu' 'na goccia 'e mele che cu' 'na votta 'e acito.'''<ref name=lacchè/> :''Si prendono più mosche con una goccia di miele che con una botte d'aceto.'' ::La gentilezza ottiene molte di più che i modi duri. *'''Se s'abbruscia la casa de lo vecino, curre co l'acqua a la casa toja.'''<ref name=NAFI/> :''Se va a fuoco la [[casa]] del vicino, corri con l'acqua alla tua casa.'' ::Se un evento avverso colpisce i luoghi in cui vivi, preoccupati di proteggerti. *'''Senza l'amaro non se prova doce.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', VII, ''[[w:Polinnia|Polinnia]], {{sic|overo}} Lo viecchio nnammorato'', p. 311.</ref> :''Senza l'amaro non si gusta il dolce.'' ::Non si può apprezzare la felicità senza aver fatto esperienza del dolore. *'''Senza lillèra nun se lallèra.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 107.</ref> ::Parole di pura assonanza, con le quali si vuol dire che senza denaro non si fa nulla.<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, p. 107.</ref> *'''Senza renàre nun se càntano mésse.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary – {{small|Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano}}'', p. 394.</ref> :''Senza [[denaro]] non si cantano messe.'' :::Nulla si ottiene senza denaro. *'''Si 'a fatica fosse bona, 'e priévete faticassero!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 145.</ref> :''Se il [[lavoro]] fosse una buona cosa, i preti (che scelgono sempre il meglio) lavorerebbero!'' *'''Si Jennaro sta ncammisa, Marzo crepa de la risa.'''<ref name=lovelove/> :''Se [[gennaio]] sta in camicia, [[marzo]] crepa dalle risa.'' ::Se il tempo a gennaio è mite, marzo sarà oltremodo freddo. *'''''Si marzo 'ngrogna | te fa zumpà ll'ogne | si marzo ngrifa <ref name=cabrer/> | te la levà 'a cammisa.'''''<ref name=Schwärmerei/> ::''Se marzo mette il broncio | ti fa saltare le unghie (dal freddo) | se a marzo fa precocemente caldo, | sarà tale da farti togliere la camicia.'' *'''Si 'o [[asino|ciuccio]] nun vo' vevere, hai voglia 'e sischià.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 69.</ref> :''Se l'asino non vuole bere, hai voglia di fischiare.'' ::Si usa fischiare per stimolare l'asino a bere, ma quando l'animale non ha sete, è inutile. :::È fiato sprecato insistere con chi proprio non vuole fare una cosa. *'''Si 'o Signore nun perdona a 77, 78, e 79<ref>Numeri della smorfia napoletana. {{Cfr}} [[w:La smorfia napoletana|voce su ''Wikipedia'']].</ref>, là nce appènne 'i pummarole!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 365.</ref> :''Se il [[Dio|Signore]] non perdona ai diavoli, alle prostitute e ai ladri, lassù, in [[Paradiso]], ci appende i pomodori!'' *'''''Si 'o vulesse {{sic|a}} {{sic|mora}} | 'e femmene<ref>Il testo reca il refuso: ''femmeno''.</ref>iessero cu 'o culo a fora.'''''<ref name=chain/> :''Se lo volesse la [[moda]], | le donne andrebbero con il fondo schiena scoperto.'' *'''''Sott' 'e cuperte nun se conoscono miserie.'''''<ref name=ohne/> :''Sotto le coperte non si conoscono miserie.'' *'''''Sparte ricchezza e diventa puvertà.'''''<ref name=gueux/> :''Dividi la ricchezza e diventa povertà.'' *'''Spisso drinto no ziro de preta rosteca ce so trovate li tresori.'''<ref>Da Giambattista Basile, ''Lo cunto de li cunti'', citato in Adam Ledgeway, p. 779.</ref> :''Spesso in un un orcio di pietra rustica si sono trovati tesori.'' ::Non di rado accade di scoprire in un uomo in apparenza rozzo tesori di intelligenza, saggezza, bontà. *'''Stipate lo milo pe quanne aje la sete.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 364.</ref> :''Tieni da parte la [[mela]] per quando hai sete.'' ::Nascondi il dispetto fino al tempo opportuno per la vendetta.<ref name=Lossia/> *'''Storta va deritta vene, sempre storta nun pò gghì.'''<ref>Citato in Alessandro Mari, ''Troppo umana speranza'', Feltrinelli, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=k5Htuvc1-RoC&lpg=PA569&dq=storta%20va%20deritta%20vene&hl=it&pg=PA569#v=onepage&q&f=false p. 569]. ISBN 978-88-07-01830-5</ref> :''Storta va diritta viene, sempre storta non può andare.'' ::A volte accade che proprio un frangente avverso, un insuccesso aprano impensate prospettive favorevoli. *'''Sulo Dio è necessario.'''<ref name=assa fa'/> :''Solo Dio è necessario.'' ::Solo Dio e nessun uomo, neppure quello che eccelle per le sue doti, poiché nulla potrebbe operare senza la volontà di Dio. ==T== *'''{{sic|T'aggia'mpara'}} e t'aggia perdere.'''<ref>Citato in [[Erri De Luca]], ''Il giorno prima della felicità'', Feltrinelli [https://books.google.it/books?id=H_OBXhhnx-IC&lpg=PT93&dq=t'aggia%20'mpar%C3%A0%20e%20t'aggia%20perdere%C2%BB&hl=it&pg=PT93#v=onepage&q&f=false p. 93].</ref> :''Ti devo insegnare e poi ti devo perdere.''<ref>La traduzione è in ''Il giorno prima della felicità''.</ref> ::Il destino del maestro è di perdere il discepolo al quale non ha più nulla da insegnare, perché quello è anche il momento di recidere il legame fusionale che li univa affinché chi ha appreso continui da solo lungo la sua strada. *'''Tale 'a vite, tale 'a magliole; comm'è 'a mamme, vène 'a figliole.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 120.</ref> :''Tale la vite, tale il tralcio; come è la madre viene la figlia.''<ref name=tradap/> *'''Tanta vote va la langella dinto a lo puzzo, nzi cance resta la maneca.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'' di D'Ambra Raffaele, 1873, [https://books.google.it/books?id=_WMTvU8cv6AC&pg=PA234 p. 234].</ref><ref name=puiser>Citato, con lezione leggermente diversa, in ''Le Muse napolitane'', egloga I, ''Clio {{sic|overo}} Li smargiasse'', p. 239.</ref> :''Tante volte va la brocca al fondo del pozzo, finché ci resta il manico.'' ::{{spiegazioneTante volte si sfida il pericolo sin che s'incoglie in esso.<ref name=Lossia>L'interpretazione è nel ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri''.</ref>}} *'''Tanto lampa, affì che trona; tanto trona, affì che chiove; tanto chiove, affì che schiove.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Tanto lampeggia, finché tuona; tanto tuona, finché piove; tanto piove, finché spiove.'' ::{{spiegazione|Tutte le cose passano e sono destinate a concludersi dopo aver seguito il loro corso.}} *'''Tanto va n'acqua | de maggio e d'aprile | quanto nu carro d'oro | e chi lo tira.'''<ref name=notyet/> :''Tanto vale una pioggia | di maggio e 'aprile | quanto un carro d'oro | e chi lo tira.'' ::{{spiegazione|È così preziosa questa pioggia perché è grazie ad essa che si otterrà un raccolto abbondante.}} *'''''Tiene famme? E datte a morze 'e mmane! Tiene sete? E datte a morze 'e ddete!'''''<ref name=nada/> :''Hai [[fame]]? E prendi a morsi le mani! Hai [[sete]]? E prendi a morsi le dita!'' ::{{spiegazione|Quando i bisogni fondamentali non possono essere soddisfatti, bisogna sapersi adattare ripiegando su mezzi di fortuna.}} *'''''Tira cchiù nu pilo 'e femmena | che 'na catena 'e bastimiento.'''''<ref name=chain/> :''Tira più un pelo di donna | che una catena di nave.'' *'''Tre bote tre unnece cose fanno bella na femmena: azzoè tre cose longhe e tre corte, tre larghe, tre strette e tre grosse; tre sottile, tre retonne e tre piccole; tre bianche, tre rosse e tre negre: se lo bolite sapere, leìte la fràveca de lo munno...'''<ref>Citato in [[Renato De Falco]], ''La donna nei detti napoletani'', p. 59. Il proverbio è tratto dalla ''Posillecheata'' di [[Pompeo Sarnelli]]. {{cfr}} ''La donna nei detti napoletani'', p. 56.</ref> :''Tre volte tre undici cose fanno bella una [[donna]]: cioè tre cose lunghe e tre corte, tre larghe, tre strette e tre grosse; tre sottili, tre rotonde e tre piccole; tre bianche, tre rosse e tre nere: se volete saperle, andate a leggere la "Fabbrica del mondo..."'' ::Tre cose lunghe: il collo, il busto e le mani. Tre cose corte: il naso, la lingua e il mento. Tre cose larghe: la fronte, il petto e i fianchi. Tre cose strette: la scriminatura dei capelli, le narici e la vita. Tre cose grosse: le braccia, le cosce e le gambe. Tre cose sottili: le dita, i polsi e le caviglie. Tre cose rotonde: gli occhi, il seno e il bacino. Tre cose piccole: la bocca, le orecchie e i piedi. Tre cose bianche: i denti, le unghie e la carnagione. Tre cose rosse: le labbra, le gote e i lobi delle orecchie. Tre cose nere: i capelli, le ciglia e le sopracciglia.<ref>Interpretazione proposta da [[Renato De Falco]].</ref> *'''Tre centenara so' stimate: 100 miglia lontano, da pariente; 100 anne de salute; 100 mila docate.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Tre centinaia sono stimate: cento miglia lontano da parenti, cento anni di salute, centomila ducati'' *'''Tre cose abbesogna sbriga', subbeto: fiche ammature, pesce muorto; e zetella da marito.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Tre cose bisogna sbrigare subito: fichi maturi, pesce morto e giovane donna in età da marito.'' *'''Tre cose, chi n'ave assaje, ne fa scafaccio<ref>Calpestamento.</ref>: de denare, sanitate, libertate.'''<ref name=DonBenedetto/> ::''Tre cose [[disprezzo|disprezza]] chi ne ha molte: (di) denaro, salute, libertà.'' *'''Tre cose conzùmano ogni luoco: fuoco, juoco, cuoco.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Tre cose consumano (portano alla rovina) ogni luogo: fuoco (un incendio), (il vizio del) gioco, il cuoco (la gola).'' *'''Tre cose de {{sic|n'a}} bella monaca: paraviso dell'uocchie, purgatorio della vorza, 'nfiérno dell'anima.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 399.</ref> :''Tre cose (sono proprie) di una bella monaca: (essere) per gli occhi un paradiso, per la borsa un purgatorio, un inferno per l'anima.'' *'''Tre cose màncano e tre crèscono a li viecchie. Manca la forza; e cresce la volontà. Manca l'appetito; e cresce la sete. Manca cipriano; e cresce la guàllara.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Tre cose mancano e tre crescono agli [[senilità|anziani]]. Manca la forza e cresce la volontà. Manca l'appetito e cresce la sete. Manca il... "desiderio" e cresce (in sua vece) l'ernia.'' *'''Tre cose non devono mancare a Napole: farina, feste e forca.'''<ref>Citato in ''Archiv für das studium der neueren sprachen und liteaturen'', p. 208.</ref> :''Tre cose non devono mancare a Napoli: farina, feste e forca.'' *'''Tre cose nun s'annascónneno: ommo muorto, varca rotta e femmena prena.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 196.</ref> :''Tre cose non si nascondono: uomo morto, barca rotta e donna incinta.'' ::Proverbio di [[Sorrento]] *'''Tre cose stanno male a lo munno: auciello 'mmano a nu piccerillo, fiasco 'mmano a nu tudisco, zita giovane 'mmano a nu viecchio.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 58.</ref> :''Tre cose stanno male al mondo: uccello nelle mani di un bambino, fiasco nelle mani di un tedesco, giovane ragazza nelle mani di un anziano.'' *'''Tre cose vole la fica matura: | vesta stracciata, cuollo de 'mpiso | e lacrema de pottàna.'''<ref name=firstlast/> :''Tre cose vuole il fico maturo: | buccia strappata, collo di impiccato | e lacrima di prostituta.'' *'''Tre P. so' patrone de lo munno: pazze, presentose, pressarule.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Tre P. sono padrone del mondo: pazzi, presuntuosi, frettolosi.'' *'''Tre so' frate carnale: ''avesse'', ''vorria'', ''macaro.'''''<ref name=DonBenedetto/> :''Tre sono fratelli di sangue: "avessi", "vorrei", "magari".'' *'''Tre so li lenguagge de li muonace: ''damme'' ''famme e vamme.'''''<ref name=DonBenedetto/> :''Tre sono i linguaggi dei [[monachesimo|monaci]]: "dammi"; "fammi"; e "vammi".'' *'''Tre songo 'e putiente: 'o rre, 'o papa e chi nun tene niente!'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 402.</ref> :''Tre sono i [[potere|potenti]]: il re, il papa e chi non possiede niente!'' *'''Tre songo le principie naturale: materia, forma e privazione.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 402.</ref> :''Tre sono i pricipi naturali: materia, forma e Privazione.'' ::{{spiegazione|Metafisica [[Aristotele|aristotelico]]-partenopea.}} *'''Tre songo le sciorte de l'[[animale|animale]]: vegetativo, sensetivo e 'ntellettivo.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 71.</ref> :''Tre sono i tipi d'animale: vegetativo, sensitivo e intellettivo.'' *'''Tu haie da pavà' 'o cienzo a' morte p<nowiki>'</nowiki>'a casa d<nowiki>'</nowiki>'o cuorpo.'''<ref>Tratto dal [[Pompeo Sarnelli|Sarnelli]], citato in Altamura e Giuliani, p. 237.</ref> :''Tu devi pagare il tributo alla [[morte]] per la casa del corpo.'' *'''Tutta la ruggia ne porta la mola.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 315.</ref> :''La mola porta via tutta la ruggine.'' ::{{spiegazione|Col tempo e la disciplina tutto si corregge.<ref name=Lossia/>}} *'''Tutte diceno ca l'ammore è amaro, ma ognuno vo' pruva' se po' è overo.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 402.</ref> :''Tutti dicono che l'[[amore]] è amaro, ma ognuno vuole provare se poi è vero.'' *'''Tutto po succedere a lo munno fora che l'ommo prieno.'''<ref name=assa fa'/> :''Tutto può succedere al [[mondo]] tranne che l'uomo gravido.'' ::{{spiegazione|Nulla pare impossibile a chi ha lunga esperienza del mondo perché da essa ha imparato che di nulla ci si deve meravigliare, di nulla sorprendere.}} *'''Tutto 'o lassato è perduto.'''<ref name=donkey/> :''Tutto il lasciato è perso.'' ::{{spiegazione|Bisogna sempre accettare e godere ciò che di buono può offrire la vita, perché le occasioni mancate sono perdute per sempre.}} ==U== *'''Una ce ne steva bona, e 'a facettero Maronna.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 409.</ref> :''C'era una sola donna buona e la fecero [[Maria|Madonna]].'' *'''Una cosa 'nce vo' p'essere ricco: o ‘a nàsceta, o ‘o pàsceto o ‘na bbona ‘ncurniciatura.'''<ref>Citato in Pupillo, vol III, p. 40.</ref> :''Una cosa ci vuole per essere [[ricchezza|ricco]]: o la nascita, o la crescita o una buona "incorniciatura".'' ::Una cosa, anzi tre. 1) La più semplice: nascere ricchi, 2) La più complicata: crescere lavorando duramente, 3) La più agevole: avvalersi, con superiore distacco per l'inevitabile danno alla propria reputazione, della collaborazione di una moglie ricca di belle doti, comprensiva, lungimirante, spregiudicata e disinvolta quanto basta per sacrificarsi... con encomiabile abnegazione all'accrescimento delle fortune familiari. *'''Una lanterna è chella ca fa luce.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 404.</ref> :''Una sola [[Dio|lanterna]] è quella che fa luce.'' ::{{spiegazione|Dio è la sola luce che rischiara il difficile e spesso oscuro cammino della vita.}} *'''Uócchio ca nu' vvére, còre ca 'nu ddesìdera.'''<ref name=hortus/> ::''[[Occhio]] che non vede, cuore che non desidera.'' *'''Uocchio vasce e core cuntrito, 'a bizzoca vo' o marito.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 52.</ref> :''Occhio (sguardo) basso e cuore contrito, la bigotta vuole il marito.'' *'''Uómmene gruosse, «bubbelis'''<ref>Onomatopea latina non traducibile per Zazzera. {{cfr}} ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 162. Tuttavia in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton editori, 2016. ISBN 978-88-541-8882-2, ''Bubbelis'' viene fatto risalire al vocabolo latino ''Babŭlus''. Viene impiegato solo per questo proverbio.{{cfr}} ''Dizionario napoletano'', p. 67. </ref>''' est»'''<ref>Citato in n Sergio Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'' Newton & Compton editori, Roma, 2004, p. 162. ISBN 88-541-0119-2</ref> :''Uomini grandi, «bubbelis est»'' ::{{spiegazione|Le persone di costituzione alta e massiccia sono, in genere, impacciate.}} ==V== *'''Va' chiano, ca vaco 'e pressa – dicette munzignore a 'o cucchiere.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di [[Napoli]]'', p. 413.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Va' piano perché vado di fretta – disse monsignore al cocchiere.'' ::Chi va piano va sano e va lontano. :::[[w:|Festina lente]] ([[Modi di dire latini]]) *'''Vale tanto n'acqua de Maggio e d'{{sic|Abrile}}, quanto vale no carro d'oro e chi lo tira.'''<ref name=egeria>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT253#v=onepage&q=lo%20spassatiempo&f=false p. 253]</ref> :''Vale tanto una pioggia di Maggio e di Arile, quanto un carro d'oro e chi lo tira.'' ::Perché il raccolto sarà abbondante. *'''Varva bona 'nzaponata, è meza fatta.'''<ref name=barrique/> :''La barba ben insaponata è già per metà rasata.'' ::Un progetto che sin dal principio è preparato e avviato con la più grande cura è già per metà riuscito. *'''Vene cchiù ad un'ora, che 'n ciento anne.'''<ref> Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga VIII, ''Urania, {{sic|overo}} Lo sfuorgio'', p. 333.</ref> :variante *'''Vene cchiù 'ntra n'ora, {{sic|che'n}} cient'anne.'''<ref name=senga/> :''Possono accadere più cose in un'ora che in cento anni.'' *'''Ventre chino canta, no cammisa janca!'''<ref>Citato in Pupillo, vol. V, p. 54.</ref> o '''Ventre chino canta | e non cammisa ianca.'''<ref>Da G. B. Basile, ''Muse napolitane'', IX, 50-51, citato dall'Altamura-Giuliani; citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 651.</ref> :''[[Pancia|Ventre]] pieno canta, non la camicia bianca!'' *'''Vérola, vìrela e ffùie.'''<ref name=Am17/> :''La [[vedova]], guardala e scappa.'' *'''Vicino mio, specchiàle mio!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 78.</ref> :''[[vicinanza|Vicino]] mio, specchio mio!'' ::Come uno specchio il vicino è il nostro costante termine di confronto. :::Antico proverbio di Sorrento. *'''Vide 'e cammena' deritto dicette 'o rancio 'a figlia.'''<ref name=effronté>Citato in Rutigliano, p. 73.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Vedi (cerca) di camminare diritto disse il granchio alla figlia.'' ::Da che pulpito viene la predica... *'''Vieste ceccone, ca pare Barone.'''<ref> Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga IX, p. 346.</ref> :''L'abito fa il monaco: vesti bene un villano e sembrerà un gran signore.'' *'''Vide Napole, e po muore.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 252.</ref> :''Vedi [[Napoli]], e poi muori.'' ::Non si può prendere congedo dalla vita senza aver visto Napoli. *'''Vieste ceccone, ca pare Barone.'''<ref> Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga VIII, ''Urania, {{sic|overo}} Lo sfuorgio'', p. 326.</ref> :''L'abito fa il monaco: vesti bene un villano e sembrerà un gran signore.'' *'''Vino e maccarune songo a cura pe' permune.'''<ref name=food /> :''Vino e maccheroni sono la cura per i [[Polmone|polmoni]].''<ref name=Nahrung /> *'''Vótta chiéna, tiéne 'mmàno.'''<ref>Citato in Amato, p. 137.</ref> :''A [[botte]] piena, [[risparmio|risparmia]].'' ::Quando c'è disponibilità economica è il momento di risparmiare. *'''Vuoje spellate maje tirano carre.'''<ref name=effronté /> :''[[Bue|Buoi]] spellati''<ref>Nel senso di magri, malnutriti, maltrattati.</ref>'' non possono tirare carri.'' ==Z== *'''Zappa 'e femmena e surco 'e vacca, pòvera chella terra ca l'angappa.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 24.</ref> :''Zappa in mano ad una [[donna]] e solco tracciato da vacca, povero quel terreno che ci capita.'' *'''Zite e murticielle va truvanno 'o parrucchiano 'e Sant'Aniello.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 425.</ref> :''Matrimoni e funerali trova (come pretesto) il parroco di Sant'Aniello.'' ::{{spiegazione|C'è chi coglie ogni occasione, lieta o triste è per andare in casa degli altri.}} *'''Zuoccole, e cappiello, e casa a Sant'Aniello.'''<ref name=jump/> :''Zoccoli e cappello, e casa a Sant'Aniello.'' ::{{spiegazione|Vivi modestamente, risparmia anche sugli abiti, ma prendi casa in un luogo salubre come S. Aniello. Prenditi cura della salute innanzitutto.}} ==Citazioni sui proverbi napoletani== *Il lettore [[proverbio|li]] riconoscerà, per quella loro filosofia inconfondibile, per il modo tutto napoletano di prendersi gioco delle amarezze e delle brutture anche se non le si sottovalutano.<br />Qui il realismo, per quanto amaro, non sconfina quasi mai nel cinismo, e spesso finisce assurdamente sottobraccio con l'ottimismo. ([[Vittorio Gleijeses]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Bruno Amato, Anna Pardo, ''A Napoli si parla così'', Antonio Vallardi Editore, Milano, 1999. ISBN 88-8211-316-7 *Domenico Apicella, ''Il frasario napoletano'', vol, I, A-E, Mitilia Editrice, Cava dei Tirreni, stampa 1986. *Riccardo Schwamenthal e Michele L. Straniero, ''[https://books.google.it/books?id=vXlfAQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=schwamenthal&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=schwamenthal&f=false Dizionario dei proverbi italiani e dialettali, {{small|6.000 voci e 10.000 varianti dialettali}}]'', Rizzoli, Milano. ISBN 978-88-58-65738-6 *[[Adam Ledgeway]], ''[https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PA779&dq=de%20preta%20rosteca.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=de%20preta%20rosteca.&f=false Grammatica diacronica del napoletano]'', Max Niemeyer Verlag, Tubinga, 2009. ISBN 978-3-484-52350-0 *[[Sergio Zazzera]], ''Dizionario napoletano'', Newton Compton editori, Roma, 2016. ISBN 978-88-541-8882-2 *[[Vittorio Gleijeses]], ''I Proverbi di Napoli'', con ventiquattro litografie fuori testo di Gatti e Dura, Edizioni del Giglio, SEN, Napoli, 1978. *[[Giuseppe Galasso]], ''[https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&lpg=PA280&dq=paremiologia%20napoletana&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=paremiologia%20napoletana&f=false L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia]'', Guida, Napoli, 2009. ISBN ISBN 978-88-6042-631-4 *Eduardo Estatico e Gerardo Gagliardi, ''[https://books.google.it/books?id=61KnCgAAQBAJ&lpg=PT124&dq=nun%20c'%C3%A8%20perdenza&hl=it&pg=PT3#v=onepage&q=nun%20c'%C3%A8%20perdenza&f=false La cucina napoletana]'', Newton Compton Editori, Roma, 2015. ISBN 978-88-541-8756-6 *[[Renato De Falco]], ''La donna nei detti napoletani. {{small|Seicento proverbi su donne, mogli, madri, sante, sorelle, suocere e...}}'', Tascabili Economici Newton, Newton Compton editori, Roma, 1994. ISBN 88-7983-643-9 *[[Renato Rutigliano]], ''La saggezza antica dei Proverbi Napoletani'' {{small|(in copertina)}}; ''Diceva mio nonno... Raccolta di Proverbi Napoletani'', a cura di [[Renato Rutigliano]] {{small|(sul frontespizio)}}, Edizioni Marotta, Napoli, edizione di 255 pagine, 1993?!. *[[Giovan Battista Basile|Giambattista Basile]], ''Le Muse napolitane''; in ''[https://books.google.it/books?id=MHEtAAAAMAAJ&dq=vantate%20sacco%20mio%20si%20non%20te%20scoso&hl=it&pg=PA7#v=onepage&q&f=false Il Pentamerone]'', vol. II, Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1788. *''[https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT8#v=onepage&q&f=false Lo Spassatiempo, {{small|Vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi e d'autre}}]'', anno I, 1875-1876, vol. I e II, Stamperia de Lo Progresso, Napoli. *[[Giovanni Artieri]], ''Napoli, punto e basta?, {{small|Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non}}'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980. *[[Vittorio Paliotti]], ''Proverbi napoletani'', Giunti, Firenze, 2000. ISBN 88-09-01779-X *Antonio Rotondo, ''Proverbi napoletani, ovvero La filosofia di un popolo'', Franco Di Mauro Editore, Sorrento-Napoli, 1993. ISBN 88-85263-52-06 *[[Antonio Altamura]] e [[Vincenzo Giuliani]], ''Proverbi napoletani, {{small|Sentenze, locuzioni, wellerismi con 21 disegni del Pinelli e 52 del D'Anna}}'', Fausto Fiorentino, Napoli, stampa 1966. *AA.VV., ''[https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA42&dq=quanno%20o%20mellone%20jesce%20russo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=sciammeria&f=false Proverbi & Modi Di Dire - Campania]'', Simonelli Editore, Milano, 2006. ISBN 88-7647-103-0 *Sergio Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani, {{small| La saggezza popolare partenopea nelle espressioni più tipiche sul culto della famiglia e dell'ospitalità, sull'amicizia, sull'amore, sul lavoro, sulla religione e la superstizione}}'', Newton & Compton editori, Roma, 2004. ISBN 88-541-0119-2 *''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', descritte da Gaetano Amalfi, Libreria internazionale L. Pedone Lauriel, Palermo, 1890, [https://archive.org/stream/curiositpopola08pitruoft#page/n5/mode/2up] *''[https://books.google.it/books?id=63VSN9N92KsC&dq=Non%20carrec%C3%A0%20troppo%20l'arcabuscio%2C%20ca%20schiatta.&hl=it&pg=PA3#v=onepage&q&f=false Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, {{small|con alcune ricerche etimologiche sulle medesime}}]'', degli Accademici Filopatridi, vol II, presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1789. *Claudio Pennino, ''Vocabolario di proverbi napoletani'', Cuzzolin, Napoli, 2013. ISBN 078-88-87479-71-3 *Raffaele Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', Salvatore Di Fraia Editore, Pozzuoli, 2002. *Vincenzo De Ritis, ''[https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&hl=it&pg=PP7#v=onepage&q&f=false Vocabolario napoletano lessigrafico e storico]'', Napoli, Dalla Stamperia Reale, 1845. *''[https://books.google.it/books?id=MmEVAAAAYAAJ&dq=a%20zeffunno&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri]'', a cura di D'Ambra Raffaele, 1873. ==Voci correlate== *[[Camorra]] *[[Campania]] *[[Indovinelli napoletani]] *[[Modi di dire napoletani]] *[[Napoli]] *[[Pizza]] *[[Regno di Napoli]] *[[Scioglilingua napoletani]] *[[Vesuvio]] *[[Voci e gridi di venditori napoletani]] [[Categoria:Napoli]] [[Categoria:Proverbi campani|Napoletani]] t9sstz3us95dnfmkn0fy5lkvrolenxn Charles Dickens 0 1824 1219514 1219293 2022-07-29T09:46:19Z Udiki 86035 /* Citazioni */ wikitext text/x-wiki [[File:Dickens Gurney head.jpg|thumb|Charles Dickens]] '''Charles Dickens''' (1812 – 1870), scrittore e giornalista britannico. ==Citazioni di Charles Dickens== *Bere gin è un grande vizio [[Inghilterra|inglese]], ma miseria e sporcizia sono peggiori.<ref group="fonte">Da ''Sketches by Boz'', cap. XII, ''Gin-shops''. Citato in Luca Ragagnin, Enrico Remmert, ''[https://books.google.it/books?id=ynPwDQAAQBAJ Elogio della sbronza consapevole]'', Marsilio, 2020. ISBN 978-88-317-3392-2.</ref> *In tale gruppo così numeroso e composto da elementi eterogenei, poteva apparire quasi assurdo cercare disciplina, ma la disciplina perfetta c'era, perché, qualunque fossero le sue caratteristiche, [[Carmine Crocco|Crocco]] è stato senza dubbio un capo.<ref group="fonte">Da ''All the year round'', vol. 15. {{c|traduzione?}}</ref> *La [[Napoli|città]] si sveglia di nuovo coi [[Pulcinella]], i borsaioli, i comici e i mendicanti; con gli stracci, le marionette, i fiori, la vivacità, la sporcizia e la universale degradazione; si risveglia sciorinando al sole il suo abito d'[[Arlecchino]], l'indomani e tutti gli altri giorni, cantando e digiunando, danzando e giocando sulla riva del mare.<ref group="fonte">Da una corrispondenza di viaggio inviata al ''Daily News''; citato in ''Le Guide Mondadori. Napoli e dintorni'', Mondadori, Milano, p. 35. ISBN 88-04-4244-34</ref> *Noi che pur siamo amanti e ricercatori del pittoresco, non dobbiamo fingere di ignorare la depravazione, la degradazione e la miseria a cui è irrimediabilmente legata l'allegra vita di [[Napoli]]!<ref group="fonte">Citato in Caterina Arcidiacono, ''Napoli, diagnosi di una città: i giovani e il lavoro'', Magma, 1999.</ref> *{{NDR|Da una lettera a Henry Fothergill Chorley che aveva detto male degli italiani nel suo romanzo ''Roccabella''}} Pensate, se voi e io fossimo [[italiani]], e fossimo cresciuti dall'infanzia ad ora minacciati continuamente da confessionali, prigioni e sgherri infernali, potremmo voi ed io essere migliori di loro? Saremmo noi così buoni? Io, se ben mi conosco, no.<ref group="fonte" name=ssf>Citato in Silvio Spaventa Filippi, ''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/s/spaventa_filippi/carlo_dickens/pdf/spaventa_filippi_carlo_dickens.pdf Carlo Dickens]'', Bietti, Milano, 1941.</ref> *Un'infarinatura di tutto, e di nulla un'esatta conoscenza. :''A smattering of everything and a knowledge of nothing''.<ref group="fonte">Da ''Sketches by Boz'', ''Tales'', 3.</ref> ==''Barnaby Rudge''== ===[[Incipit]]=== Nell'anno 1775, c'era ai margini della foresta di Epping, a circa dodici miglia da Londra – a partire dal Ceppo in Cornhill, o piuttosto dal luogo nel quale o accanto al quale il Ceppo era in passato – un albergo chiamato la ''Cuccagna''; il che era mostrato a tutti quei viaggiatori che non sapessero né leggere né scrivere (e sessantasei anni fa molta gente, sia che viaggiasse, sia che non viaggiasse, si trovava in questa condizione) dall'emblema innalzato sul ciglio della strada di fronte alla casa, emblema che, se non di quelle ragguardevoli proporzioni che gli alberi della cuccagna solevano presentare nei tempi andati, era tuttavia un bel frassino giovane, alto trenta piedi e più dritto di saetta mai scoccata da arciere inglese. ===Citazioni=== *Ci sono delle corde, [...] nel [[cuore]] umano, che è meglio non toccare. (Mr Tappertit: cap. XXII) *Il [[lavoro]] [...] è l'anima degli affari e la chiave di volta della prosperità. (Mr Chester: cap. XXVII) ==''Cantico di Natale''== ===[[Incipit]]=== ====Maria Luisa Fehr==== Marley era morto, tanto per cominciare. Non c'era dubbio su ciò: il suo atto di morte era firmato dal pastore, dal coadiutore, dall'uomo delle pompe funebri e dal capo dei piagnoni. L'aveva firmato anche Scrooge, ed il nome di Scrooge alla Borsa degli scambi valeva per qualunque cosa a cui egli decidesse di metter mano. Il vecchio Marley era morto come un chiodo di un uscio.<br> {{NDR|Charles Dickens, ''Canto di Natale'', traduzione di Maria Luisa Fehr, RCS Libri, 1997}} ====Alessandra Osti==== Marley era morto, tanto per cominciare. Non c'era alcun dubbio. Il registro della sua sepoltura era stato firmato dal pastore, dal chierico, dall'impresario delle pompe funebri e dal responsabile della cerimonia funebre. L'aveva firmato anche Scrooge. E il nome di Scrooge alla Borsa era valido per qualsiasi cosa su cui lui decidesse di mettere mano. Il vecchio Marley era morto come il chiodo di una porta.<br> {{NDR|Charles Dickens, ''Canto di Natale'', traduzione di Alessandra Osti, La Repubblica-L'Espresso, 2012. ISBN 9788888240206}} ====[[Federigo Verdinois]]==== Marley, prima di tutto, era morto. Niente dubbio su questo. Il registro mortuario portava le firme del prete, del chierico, dell'appaltatore delle pompe funebri e della persona che aveva guidato il mortoro. Scrooge vi aveva apposto la sua: e il nome di Scrooge, su qualunque fogliaccio fosse scritto, valeva tant'oro. Il vecchio Marley era proprio morto per quanto è morto, come diciamo noi, un chiodo di porta.<br> {{NDR|Charles Dickens, ''[[s:Cantico di Natale/Strofa Prima|Cantico di Natale]]'', traduzione di Federigo Verdinois, Hoepli, 1888}} ===Citazioni=== *Se potessi fare a modo mio, ogni idiota che se ne va attorno con cotesto "allegro [[Natale]]" in bocca, avrebbe a esser bollito nella propria pentola e sotterrato con uno stecco di agrifoglio nel cuore. Sì, proprio! ([[s:Cantico di Natale/Strofa Prima|prima strofa]]) *– Chi siete e che cosa siete? – domandò Scrooge.<br />– Sono lo Spirito di Natale passato.<ref>Citato in ''[[V per Vendetta]]''.</ref> ([[s:Cantico di Natale/Strofa Seconda|seconda strofa]]) *È un bel compenso, ed è anche giusto e consolante nell'ordine delle cose umane, che se il dolore e il malanno si attaccano, non ci sia al mondo cosa più contagiosa del buonumore e del riso. ([[s:Cantico di Natale/Strofa Terza|terza strofa]]) *Le azioni umane adombrano sempre un certo [[scopo|fine]], che può diventare inevitabile, se in quelle ci si ostina. Ma se vengono a mutare, muterà anche il fine. ([[s:Cantico di Natale/Strofa Quarta|quarta strofa]]) *Risero alcuni di quel mutamento, ma egli li lasciava ridere e non vi badava; perché sapeva bene che molte cose buone, su questo mondo, cominciano sempre col muovere il [[risata|riso]] in certa gente. ([[s:Cantico di Natale/Strofa Quinta|quinta strofa]]) ==''Casa desolata''== ===[[Incipit]]=== ====Originale==== ''London. Michaelmas Term lately over, and the Lord Chancellor sitting in Lincoln's Inn Hall.'' {{NDR|Charles Dickens, ''[https://books.google.it/books?id&#61;KlsJAAAAQAAJ Bleak House]'', Bradbury and Evans, London, 1853.}} ====Angela Negro==== Londra. Sessione autunnale da poco conclusa e il Lord Cancelliere tiene udienza a Lincoln's Inn Hall. ===Citazioni=== *Nebbia ovunque. Nebbia su per il fiume, che fluisce tra isolette e prati verdi; nebbia giù per il fiume che scorre insudiciato tra le file di navi e le sozzure che giungono alla riva di una grande (e sporca) città. (cap. I, 2014) *[...] un mondo avvolto nella bambagia e nella lana fina non può sentire lo strepito di mondi più vasti, e non può vederli girare intorno al sole. È un mondo smorzato e talvolta il suo sviluppo, per mancanza d'aria, non è molto sano. (cap. II, 2014) *Una [[parola]] detta col cuore vale quanto un discorso. (John Jarndyce: cap. VI, 2014) *[...] Mr Jarndyce [...] aveva osservato che c'erano due classi di persone [[Carità|caritatevoli]]: chi faceva poco ma suscitava un grande scalpore e chi faceva molto ma non provocava nessuno scalpore. (cap. VI, 2014) *Infatti, per quanto il diavolo possa essere cattivo vestito di fustagno o in camiciotto (e può essere cattivo in ambedue), è più fine, più scaltro e più intollerabile, quando infila una spilla sulla camicia, si dice gentiluomo, contrassegna una carta o un colore, gioca una partita a bigliardo e si intende un po' di cambiali e pagherò. (cap. XXVI, 2014) *[...] la regola fondamentale {{NDR|di Mr Bagnet}} è non fare mai nulla al buio, non partecipare a nulla di segreto o misterioso e non posare mai il piede dove non si vede la terra. (cap. XXVII, 2014) *È mia moglie che dà consigli. È lei che è capace. Ma io non lo dico mai davanti a lei. Si deve mantenere la disciplina. (Mr Bagnet: cap. XXVII, 2014) *È una malinconica verità che anche i grandi hanno dei parenti poveri. (cap. XXVIII, 2014) *L'unico grande principio della legge [[Inghilterra|inglese]] è di fare affari. Nessun principio, con tutti gli angusti rigiri, viene mantenuto con più distinzione, sicurezza e logicità. (cap. XXXIX, 2014) *Ma l'[[ingiustizia]] genera ingiustizia: la lotta contro le ombre e la disfatta riportata necessitano di qualcuno contro cui combattere. (cap. XXXIX, 2014) *— E di nuovo — ripeté la signorina, catalettica di [[ostinazione]] — e poi ancora. Ancora. E molte altre volte. Infatti, sempre. (cap. XLI; 1930, p. 39) *{{NDR|A proposito di Jo}} È morto, vostra Maestà. È morto, signori principi, duchi e marchesi. Morto, onorevoli reverendi e disonorevoli reverendi d'ogni ordine. Morto, uomini e donne, nati con celeste pietà nel cuore. E ne muoiono cosi intorno a noi ogni giorno. (cap. XLVII; 1930, p. 110) *Quando la [[luna]] risplende fulgidissima, sembra che da essa si riversi un senso di solitudine e di calma che ha anche un influsso sui luoghi affollati pieni di vita. (cap. XLVIII; 1930, p. 125) *{{NDR|Rivolgendosi a Mademoiselle Hortense}} [[Donna|Voi del sesso gentile]] avete reciprocamente tanta animosità quando non andate d'accordo. (Signor Bucket: cap. LIV; 1930, p. 218) *Ora, signorina Summerson, vi darò un consiglio che, quando sarete sposata e avrete intorno una famiglia, vostro marito troverà molto utile. Quando qualcuno vi dice che è indifferente come più non potrebbe essere in tutto ciò che riguarda il [[denaro]], tenete bene d'occhio il vostro, perché è certissimo che, quando può, se lo aggranfierà. Quando una persona vi proclama: «Nelle faccende mondane io sono un bambino», considerate solo che essa grida che non vuol essere tenuta responsabile, e che voi sapete così il numero, di quella persona, il numero uno fra gli interessati. Ora io non sono di tendenze poetiche, tranne vocalmente, quando mi trovo in compagnia, ma son pratico, e questo me l'ha insegnato l'esperienza. Questa è la regola. Facilone in una cosa, facilone in tutto. Non so che questa regola sia mai fallita. E neppur voi la vedrete fallire. Né altri. (Signor Bucket: cap. LVII; 1930, pp. 256-257) *[...] tutte le partenze e le [[Separazione|separazioni]] rappresentano in qualche modo la grande separazione finale [...]. (cap. LVIII; 1930, p. 272) *Il [[Alba|giorno appare]] come un fantasma. Freddo, scolorato e vago, manda foriera una striscia di tinta funerea, come se proclamasse : «Chi è là, guardate che vi porto! Chi glielo dirà?». (cap. LVIII; 1930, p. 284) ===Citazioni su ''Casa desolata''=== *Quando si pubblica ''Bleak House'' è come l'impeto d'una furia demolitrice che s'abbatte sulle istituzioni giudiziarie inglesi. Par che il Dickens non sorrida più col sorriso paziente e tollerante che gli veniva dal suo istinto di carità cristiana, ma con quello corrosivo del canonico Swift, che non ne aveva, con quello smisurato e violento del curato di Meudon, che era pagano con gioia. Le parrucche della Corte di Cancelleria, che avevano resa ridicola la giustizia inglese e che videro di punto in bianco scoperte le loro soperchierie innanzi al mondo che rideva con dileggio, ebbero un bel da fare per salvarsi da quell'assalto, e si salvarono a patto di rinnegarsi e di ritornar sul campo della logica, abbandonato per insensibili e continue deviazioni e aberrazioni. ([[Silvio Spaventa Filippi]]) ==''David Copperfield''== ===[[Incipit]]=== ====Originale==== ''Whether I shall turn out to be the hero of my own life, or whether that station will be held by anybody else, these pages must show. To begin my life with the beginning of my life, I record that I was born (as I have been informed and believe) on a Friday, at twelve o'clock at night. It was remarked that the clock began to strike, and I began to cry, simultaneously.'' {{NDR|Charles Dickens, ''[[s:en:Personal History of David Copperfield (1850)|The personal history of David Copperfield]]'', Bradbury and Evans, London, 1850.}} ====Cesare Pavese==== Se mi accadrà di essere io stesso l'eroe della mia vita o se questa parte verrà sostenuta da qualche altro, lo diranno queste pagine. Per iniziare la mia vita proprio dal principio, ricorderò che nacqui (così mi hanno informato e così credo) un venerdì, a mezzanotte. Si notò che il pendolo prese a battere e io a strillare, simultaneamente. {{NDR|Charles Dickens, ''[https://books.google.it/books?id{{=}}bADaBAAAQBAJ David Copperfield]'', traduzione e prefazione di [[Cesare Pavese]], Einaudi, 2014. ISBN 9788858415375.}} ====Oriana Previtali==== Se io stesso risulterò l'eroe della mia vita, o se questa posizione sarà occupata da qualcun altro, è cosa che sarà decisa da queste pagine. Intanto, per cominciare la storia della mia vita col principio di essa, registro il fatto di essere nato (a quanto mi si dice e credo) di venerdì a mezzanotte. Fu osservato che l'orologio cominciò a rintoccare e io a vagire, simultaneamente. ====[[Silvio Spaventa Filippi]]==== Si vedrà da queste pagine se sarò io o un altro l'eroe della mia vita. Per principiarla dal principio, debbo ricordare che nacqui (come mi fu detto e credo) di venerdì, a mezzanotte in punto. Fu rilevato che nell'istante che l'orologio cominciava a battere le ore io cominciai a vagire. ===Citazioni=== *[...] credo che la facoltà d'[[osservazione]] sia in molti bambini, per esattezza ed acume, addirittura prodigiosa. Di parecchi adulti, anzi, notevoli per questo rispetto, credo si possa dire, con maggior proprietà, non che abbiano acquistato, ma che non abbiano mai perduto quella facoltà; tanto più che simili uomini, come m'è dato spesso d'osservare, conservano certa freschezza, certa gentilezza e certa capacità di simpatia, che son certo qualità infantili rimaste in essi intatte fino all'età matura. (David Copperfield: cap. II, 1929) *– Tu sei troppo giovane per saper come il mondo muti ogni giorno – disse la signora Creakle – e come la gente se ne vada. Ma dobbiamo tutti apprenderlo, Davide: alcuni quando si è giovani, altri quando si è vecchi, e altri a tutte le età. (cap. IX, 1929) *Ma le [[Moda|mode]] sono come gli esseri umani. Vengono, nessuno sa quando, perché, o come. Io credo che sotto questo aspetto tutto sia come la vita. (Mr Omer: cap. IX, 1929) *[...] un cuore affettuoso è migliore e più forte della saggezza [...]. (cap. IX, 2007) *La [[procrastinazione]] è un furto fatto alla vita. (Mr Micawber: cap. XII, 1929) *[...] se un uomo ha venti sterline di [[reddito]] l'anno e spende diciannove sterline, diciannove scellini e mezzo, quell'uomo è felice; ma, se ne spende ventuno, sarà infelice. (Mr Micawber: cap. XII, 2007) **[...] chi ha venti sterline all'anno di rendita, e spende diciannove sterline, diciannove scellini e sei pence, è felice; ma che, invece, è da compiangere, se ne spende ventuna. (1929) *– Non commettere mai bassezze – disse mia zia; – non mentire mai; non esser mai crudele. Sfuggi questi tre vizi, Trot, e tu mi darai sempre delle buone speranze. (cap. XV, 1929) *Vivere è imparare. Avevo i miei dubbi, confesso, ma ora sono risolti. Non lo sapevo, e ora lo so: ecco l'utilità del [[domanda]]re... no? (Steerforth: cap. XX, 1929) *Vero – disse Barkis, agitando il berretto da notte, che era il solo mezzo di dar forza alla frase – come le tasse. Nulla di più vero. (cap. XXI, 1929) *È inutile, Trot, ricordare il [[passato]], se non ha qualche effetto sul presente. (Betsey Trotwood: cap. XXIII, 1929) *Era bello la [[mattina]], specialmente nelle belle mattine. Con la luce del giorno la vita mi pareva libera e fresca; con quella del sole anche più fresca e libera. (David Copperfield: cap. XXIV, 1929) *{{NDR|Parlando di Traddles}} È veramente un bravo giovane. Non ha altri nemici che se stesso. (Mr Waterbrook: cap. XXV, 1929) *Vi sono alcune menti volgari (non molte, voglio credere, ma ve ne sono) che preferirebbero di fare ciò che io direi prosternarsi innanzi a degli idoli. Positivamente idoli. Innanzi ai meriti, alla intelligenza, e così via. Ma queste sono idee astratte. Il [[Sangue]] invece, no. Noi vediamo il Sangue in un naso, e lo riconosciamo. Lo incontriamo in un mento, e diciamo: «Eccolo, questo è il Sangue». È positivo, è materia di fatto. Si tocca col dito. Non c'è dubbio di sorta. (cap. XXV, 1929) *[...] gli [[Incidente|incidenti]] avvengono anche nelle famiglie meglio organizzate [...]. (Mr Micawbercap: cap. XXVIII, 2007) *– È triste – egli disse, quando ebbe finito – ma il sole tramonta ogni giorno, e la gente muore ogni minuto, e non dobbiamo aver paura d'una sorte comune a tutti. Se noi trascurassimo di seguir la nostra sorte particolare, perché quel piede che batte egualmente alle porte di tutti gli uomini è stato sentito battere in qualche parte, ogni oggetto a questo mondo ci si dileguerebbe in mano. No! Avanti! Col cavallo ferrato a ghiaccio, se è necessario, col cavallo senza ferri, se occorre, ma avanti! Scavalchiamo tutti gli [[Ostacolo|ostacoli]] per vincere il palio. (Steerforth: cap. XXVIII, 1929) *Cercate di non scambiare i difetti corporali con quelli mentali, mio buon amico, se non avete delle solide ragioni per farlo. (Mowcher: cap. XXXII, 1929) *Noi abbiamo la [[Déjà vu|sensazione]], a volte, che ciò che diciamo e facciamo sia stato già detto e fatto prima, in un tempo remoto – di essere stati circondati, in oscuri secoli lontani, dagli stessi visi, dagli oggetti, dagli stessi avvenimenti – di saper già prima ciò che ci sarà detto dopo, come se immediatamente la ricordassimo. (David Copperfield: cap. XXXIX, 1929) *[...] i termini convenzionali sono una specie di razzi, i quali, facilmente accesi, assumono alla fine una gran varietà di forme e di colori che non s'immaginavano al primo scoppio. (David Copperfield: cap. XLI, 1929) *– L'[[Affetto|affezione]] – disse la signorina Lavinia, dando un'occhiata alla sorella, quasi per chiedere la sua approvazione, e ottenendola in forma d'un piccolo cenno del capo a ogni frase – l'affezione solida, l'omaggio, la devozione, non si esprimono facilmente. La loro voce è fioca. Modesto e riservato, l'amore si nasconde, e attende pazientemente. È come il frutto che aspetta di maturare. A volte tutta una vita si dilegua, e rimane ancora a maturare nell'ombra. (cap. XLI, 1929) *Io non ho mai creduto possibile che un'abilità naturale o acquisita raggiunga il suo fine senza un [[lavoro]] costante, fermo, tenace. Non si può trionfare al mondo senza il lavoro. L'ingegno svegliato e qualche occasione fortunata possono formare i due lati della scala sulla quale alcuni salgono, ma i pioli della scala debbono esser fatti di materia resistente, e nulla potrebbe sostituire una completa, ardente, sincera volontà di riuscire. Non mai metter mano a nulla che non mi potesse occupare completamente, e non mai affettare di deprezzare il mio lavoro, quale che si fosse, per me sono state sempre norme di aurea saggezza. (David Copperfield: cap. XLII, 1929) *[...] vi è una sottigliezza di percezione nel vero affetto, che si lascia indietro, anche quando si tratti dell'affetto di qualche povero [[animale]] per l'uomo, perfino l'intelligenza più alta. (David Copperfield: cap. XLII, 1929) *Non v'è peggiore disparità, nel [[matrimonio]], del disaccordo in fatto di carattere e di idee. (Mrs Markleham: cap. XLV, 1929) *Ho sempre osservato che chi ha qualche buona ragione per credere in se stesso, non si loda mai innanzi agli altri per farsi stimare. (David Copperfield: cap. XLVIII, 1929) *{{NDR|A proposito di Daniel Peggotty}} Egli era stato sempre un uomo attivo, e sapeva che chi aveva bisogno d'[[aiuto]], doveva risolutamente far la propria parte e aiutarsi da sé. (cap. L, 1929) *[...] in questa vita si deve accettare il grasso e il magro. (Mr Omer: cap. LI, 1929) *Ahimè – disse Omer – quando si arriva a un'età in cui i due capi della vita s'incontrano; quando uno si trova, anche in buona salute, ad esser scarrozzato la seconda volta in una specie di carrettino, deve essergli dolce far del bene, se può. Ha bisogno di farne molto. E non parlo di me in particolare – disse Omer – perché, signore, il modo con cui considero le cose si è che noi precipitiamo sempre per i fianchi della collina, a qualunque età, ché il tempo non sta fermo un istante. Così cerchiamo di far sempre il bene, e d'esser felici. Proprio! (Mr Omer: cap. LI, 1929) *Noi parliamo della tirannia delle [[parole]], ma anche noi siamo lieti di tirannizzarle; a noi piace di averne una ricca provvista che ci accompagni nelle grandi occasioni; ci pare che ci conferiscano importanza e suonino bene. E così, come non siamo molto difficili sulla qualità dei nostri valletti nelle grandi occasioni, purché portino bene la livrea e facciano numero, non diamo una grande importanza al significato o all'utilità delle parole che usiamo, purché sfilino in pompa magna. E così, come un individuo si caccia in un vespaio quando fa troppo sfoggio di servi in livrea, e così come gli schiavi quando sono troppo numerosi si ribellano contro i loro padroni, io potrei citare una nazione che s'è creata delle grandi difficoltà e se ne creerà altre maggiori col mantenere un corteggio troppo grande di parole. (David Copperfield: cap. LII, 1929) *[...] l'avidità e la scaltrezza non sanno mai fermarsi a tempo nel loro stesso interesse. (David Copperfield: cap. LII, 1929) *[...] son le [[Inezia|inezie]] che fanno la somma della vita. (David Copperfield: cap. LIII, 1929) *Avevo compreso che le cose che non accadono hanno spesso su di noi, come quelle che accadono, degli effetti reali. (David Copperfield: cap. LVIII, 1929) *{{NDR|Parlando del signore e della signorina Murdstone}} – Mia moglie arriva perfino a dire – continuò il più mite degli uomini, imbaldanzito dalla mia approvazione – che ciò che simili tipi chiamano falsamente la loro religione, non sia che un pretesto per lo sfogo dei loro cattivi istinti e della loro arroganza. (Mr Chilip: cap. LIX, 1929) ===Citazioni su ''David Copperfield''=== *''David Copperfield'' è senza dubbio il romanzo di Dickens dov'è più estrosa la caratterizzazione e dov'è più gustosa la futilità dell'intreccio. Un mondo vastissimo ci viene qui evocato: borghesi, marinai, casalinghe, truffatori, semplici ragazze, avvocati, bottegai, fantesche, spostati, in un viluppo di quotidiane avventure che non escludono né l'eroismo né la morte, eppure tutti quanti stanno al reale nella proporzione di figurine vedute allo stereoscopio. ([[Cesare Pavese]]) *Il ''David Copperfield'' prova come la storia sia un materiale amorfo e il genio tutto, che la ravviva secondo il suo calore e la colora secondo la sua luce. In quel romanzo che, in un certo grado, rappresenta la massima espressione della letteratura vittoriana, meno l'ultima parte, melodrammatica, e perciò ostica al palato di lettori non volgari, si ritrae con finezza precisa l'impercettibile della sensazione, si pondera l'imponderabile del pensiero in uno sdoppiamento istantaneo, si misura l'immensurabile della coscienza umana nell'inestricabile viluppo dell'errore. E non perché il soggetto sia Carlo Dickens, con addosso, per comodità della finzione, le spoglie di ''David Copperfield'', ma perché l'autore è quel medesimo scrittore che trascura la verità contingente e fissa i mille volti dell'eterna, ritraendone la linea essenziale, indistruttibile e immutabile. Egli era falso contro la testimonianza oculare, secondo i dati del piccolo documento quotidiano, ma irrefutabile nel quadro d'insieme dipinto con un sentimento che investiga con sicurezza ogni profondità e trae a sommo, come in una goccia d'essenza ultima, la qualità custodita dall'anima e non ancora espressa. ([[Silvio Spaventa Filippi]]) ==''Dombey e Figlio''== ===[[Incipit]]=== ====Originale==== ''Dombey sat in the corner of the darkened room in the great arm-chair by the bedside, and Son lay tucked up warm in a little basket bedstead, carefully disposed on a low settee immediately in front of the fire and close to it, as if his constitution were analogous to that of a muffin, and it was essential to toast him brown while he was very new.'' {{NDR|Charles Dickens, ''[[s:en:Dombey and Son (1848)|Dombey and Son]]'', Bradbury & Evans, London, 1848.}} ====Gioia Angiolillo Zannino==== Dombey era seduto nell'angolo della camera in penombra, sulla grande poltrona accanto al letto, e il Figlio era avvolto al calduccio in una cesta posata con cura su un basso divano proprio davanti al fuoco e molto vicino ad esso come se, simile a un ''muffin'' per costituzione, appena fatto andasse abbrustolito. ===Citazioni=== *Che virtù piacevole dev'essere l'indulgenza quando abbiamo ragione, se è così piacevole anche quando abbiamo torto e non siamo assoluta­mente in grado di dimostrare in che modo siamo riusciti a farci conferire il privilegio di esercitarla. (cap.V) *Le sorprese, come le disgrazie, di rado vengono da sole.<ref>Cfr. ''infra'', ''[[Charles Dickens#Oliver Twist|Oliver Twist]]'', cap. XLI.</ref> (cap. VI) *[...] [[malinconia]] – il più a buon mercato e accessibile dei lussi [...]. (cap. VIII) *È proprio quando le nostre [[speranze]] in boccio sono irrimediabilmente danneggiate da qualche vento violento, che siamo più inclini a rappresentarci i fiori che avrebbero potuto produrre, se fossero sbocciate [...]. (cap. X) *Alle [[idee]], come ai fantasmi (secondo quanto comunemente si crede dei fan­tasmi) bisogna parlare un poco perché si spieghino, e Toots aveva smesso da un pezzo di porre qualsiasi domanda alla propria mente. (cap. XII) *«Walter, ragazzo mio,» rispose il capitano «nei Proverbi di Salo­mone<ref>Questa citazione, l'unica di cui il capitano dia la fonte, è in realtà assolutamente falsa, perché un proverbio del genere non esiste tra quelli di Salomone né tra gli altri biblici [N.d.T.].</ref> troverai queste parole: "Possiamo non trovarci mai senza un [[amico]] nella necessità, e senza una bottiglia da offrirgli!". Quando le trovi, prendine nota.»<ref>Il testo: «When found, make a note of», poi divenuto motto della rivista ''Notes and Queries'', cfr. [[Giuseppe Fumagalli]], ''Chi l'ha detto?'', Hoepli, Milano, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/552|520]].</ref> (cap. XV) *Che vecchia, vecchia usanza! Quella che viene di moda con i nostri primi vestiti, e durerà immutata finché la nostra razza avrà compiuto il suo cammino, e l'immenso firmamento si ritrarrà come una pergamena che si arrotola.<ref>[[Apocalisse di Giovanni|Apo]]. 6,14 [N.d.T.].</ref> Che vecchia, vecchia usanza... la [[Morte]]!<ref>Cfr. [[Giacomo Leopardi]], ''[[Operette morali]]'': «Primieramente io {{NDR|Moda}} che annullo o stravolgo per lo continuo tutte le altre usanze, non ho mai lasciato smettere in nessun luogo la pratica di morire, e per questo vedi che ella dura universalmente insino a oggi dal principio del mondo.»</ref><br>Oh, ringraziate Iddio, voi tutti che siete testimoni, dell'altra usanza, ancora più vecchia, l'immortalità. E voi, angioletti che foste dei bambini, abbassate su di noi sguardi non del tutto estraniati, quando il rapido fiume ci trascinerà verso l'oceano! (cap. XVI) *Ma per sua natura, nessun affetto puro può divampare a lungo in modo così violento e spietato. La fiamma che nei suoi elementi più vili puzza di terra, può consumare il cuore che le dà asilo; ma il sacro fuoco del cielo è dolce all'anima come quello che si posò sulla testa dei Dodici raccolti, mostrando a ognuno il proprio fratello, illuminato e illeso. (cap. XVIII) *Tira su come si deve un albero di [[fico]], e quando sarai vecchio ti siederai alla sua ombra.<ref>Probabile sintesi di alcuni tra i numerosi versetti biblici in cui è citato il fico [N.d.T.].</ref> (Capitano Cuttle: cap. XIX) *«Dombey,» disse il maggiore battendogli un colpetto sul braccio con il bastone da passeggio «non sia così pensieroso. È una cattiva abitudine. Il vecchio Joe, sissignore, non sarebbe saldo come lei lo vede, se l'avesse coltivata. Lei è troppo un grand'uomo, Dombey, per starsene così pensieroso. Nella sua posizione, sissignore, lei è molto al di sopra di questo genere di cose.» (cap. XX) *[...] nessun [[orfano]] al mondo può essere derelitto quanto quello che è escluso dall'affetto di un genitore vivo. (Signora dai capelli grigi: cap. XXIV) *«Sono sicuro,» disse poi passandosi di nuovo la mano sulla fronte e picchiettando il tavolo «ho buone ragioni di credere che il trantran quotidiano, sempre identico, farebbe accettare alla gente qualsiasi cosa. Non si vede niente, non si sente niente, non si sa niente, questo è il fatto. Andiamo avanti prendendo tutto per scon­tato, e così proseguiamo finché qualsiasi cosa facciamo, buona, cat­tiva o indifferente, la facciamo per [[abitudine]]. L'abitudine è l'unica cosa a cui potrò appellarmi, quando sul letto di morte sarò chia­mato a giustificarmi davanti alla mia coscienza. "L'abitudine" dirò. "Per abitudine sono stato muto, sordo, cieco e paralitico davanti a un milione di cose." "Molto pratico, certo, signor comesichiama" dirà la coscienza "ma qui non va!"» (cap. XXXIII) *Quella madre miserabile e la sua miserabile figlia non erano forse solo la rappresentazione nel suo livello più abietto di certi vizi sociali talvolta predominanti nelle classi più alte? Nella sfera del mondo composto di circoli concentrici, non è forse vero che pas­siamo dal più alto al più basso solo per scoprire che i due estremi si toccano e che alla fine del nostro viaggio torniamo al punto di partenza? Con una grande differenza quanto a materia prima e a tessitura, il modello della trama non si trovava in ambienti ben più elevati? (cap. XXXIV) *«Polly, vecchia mia,» disse Toodle «non l'ho detto mica in parti­colare per Rob, davvero. Parto leggero con Rob, arrivo a una dira­mazione, prendo a bordo quello che ci trovo, e tutto un treno di idee ci si aggancia, prima che sappia dove mi trovo, o da dove vengono quelle idee. Guarda te che nodo ferroviario sono i pen­sieri di un uomo, davvero!» (cap. XXXVIII) *[...] i [[Pensiero|pensieri]] sono come il vento, e nessuno può risponderne, con cer­tezza, per una certa durata. (Solomon Gills: cap. XXXIX) *Non era nella natura delle cose che di fronte a uno stato d'animo ostile come quello da lui stesso suscitato, un uomo dell'umore del signor Dombey addolcisse l'imperiosa durezza del suo carattere; o che la rigida e fredda corazza d'[[orgoglio]] nella quale viveva rin­chiuso si ammorbidisse nello scontro continuo con un disprezzo altero e provocatorio. È la maledizione di una natura come quella – è la parte essenziale del pesante castigo che pesa su di lei e che le è intrinseco – che se la deferenza e l'arrendevolezza dilatano i suoi difetti, e sono l'alimento grazie al quale questi prosperano, la resi­stenza alle sue esigenti pretese, e il vedersele contestare li incorag­giano in ugual misura. Il male che essa contiene trova in questi fattori opposti uguali mezzi per crescere e diffondersi. Dai piaceri e dalle amarezze dell'esistenza trae appoggio e vita; che ci si prosterni davanti a lei o la si misconosca, essa fa ugualmente schiavo il cuore nel quale ha il suo trono; e, adorata o rifiutata, è un padrone crudele quanto il diavolo delle storie più cupe. [...] Inoltre, insieme a una simile corazza, chi la indossa si trascina appresso un altro grave castigo. Essa resiste a ogni comprensione, affetto e fiducia; a ogni dolce simpatia dall'esterno, a ogni tene­rezza, a qualsiasi delicata emozione; in compenso, alle stilettate profonde inflitte all'amor proprio è vulnerabile quanto il petto nudo all'acciaio. E tali piaghe tormentose bruciano quanto nessun'altra ferita, pure se inflitta dalla mano ferrata dell'orgoglio in persona a un orgoglio più debole, disarmato e abbattuto. (cap. XL) *«La speranza, vedi, Walter» disse il capitano con l'accento del saggio. «La speranza. È lei che ti anima. La speranza è un salva­gente, vallo a riguardare nel tuo ''Warbler'',<ref>Raccolta di canzoni del 1760 [N.d.T.].</ref> nella parte sentimentale, ma santo cielo, ragazzo, come tutti i salvagente non può far altro che galleggiare; non puoi manovrarla. Insieme alla polena della speranza, c'è un'ancora. Ma a che mi serve avere un'ancora, se non ho un fondale dove lanciarla?» (Capitano Cuttle: cap. L) *È sempre l'abitudine che fa ostinare alcuni di noi, che pure sarebbero capaci di qualcosa di meglio, nell'orgoglio e nella capar­bietà luciferine, che fa ostinare e sprofondare altri nell'infamia, la maggior parte nell'indifferenza, che ci indurisce ogni giorno, se­condo il grado di elasticità della nostra argilla, come statue, e ci lascia sensibili come statue a nuove impressioni e convinzioni. (Signor Morfin: cap. LIII) *[...] gli individui falsi e scaltri segretamente disprez­zeranno e detesteranno sempre l'oggetto della loro adulazione, e si irriteranno sempre di rendere e di veder accettare un omaggio che sanno privo di valore [...]. (cap. LV) *[...] i difetti sono a volte solo virtù spinte all'eccesso! (Signor Morfin: cap. LVIII) ===Citazioni su ''Dombey e Figlio''=== *Questa fredda tenebra, che è uno degli archetipi dell'universo di Dickens, ha nel Dombey una coloritura sociale: il libro è il monumento e la tomba dell'Inghilterra vittoriana; e Mr. Dombey è la più grande figura simbolica dell'uomo d'affari borghese, che appaia nel romanzo dell'Ottocento. Nemmeno gli eroi di Balzac posseggono tanta forza demoniaca ed emanano tanto strazio. In questo mondo, l'unico valore assoluto è la ditta, la Dombey e figlio, nella quale Mr. Dombey crede come in Dio, sino a immolargli la vita, la famiglia, e ogni qualità umana. Non esiste che la ragione, la volontà, lo sforzo, la previsione, il danaro, la gerarchia – e il libro dimostra, con atroce evidenza, che la ragione, la volontà e lo sforzo sono incapaci di ottenere qualsiasi cosa, che il danaro è vano, che la previsione non prevede, che la gerarchia non serve. Alla fine, non resta nulla. Solo il nero e il freddo. ([[Pietro Citati]]) ==''Grandi speranze''== ===[[Incipit]]=== ====Originale==== ''My father's family name being Pirrip, and my christian name Philip, my infant tongue could make of both names nothing longer or more explicit than Pip. So, I called myself Pip, and came to be called Pip.'' {{NDR|Charles Dickens, ''[https://books.google.it/books?id{{=}}DUE2AQAAMAAJ Great Expectations]'', 3 voll., Chapman and Hall, London, 1861<sup>3</sup>.}} ====[[Fruttero & Lucentini]]==== Il cognome di mio padre essendo Pirrip, e il mio nome di battesimo Philip, la mia lingua infantile non riusciva a cavare da entrambi alcunché di più lungo o di più esplicito che Pip. Da me stesso quindi mi chiamai Pip, e anche gli altri finirono per chiamarmi così.<ref group="fonte" name=incipit>Citato in Fruttero & Lucentini, ''Íncipit'', Mondadori, 1993.</ref> ====Bruno Maffi==== Il cognome di mio padre essendo Pirrip e il mio nome di battesimo Philip, la mia lingua infantile non riuscì mai a cavare da entrambi nulla di più lungo o di più esplicito che Pip. Così mi chiamai Pip, e Pip finii per essere chiamato. ====Caesara Mazzola==== Il mio cognome è Pirrip, e il mio nome di battesimo è Philip, ma dato che da bambino non riuscivo mai pronunciarli correttamente insieme, dai due nomi ne ricavai uno solo meno lungo e più semplice: Pip. Così mi chiamai Pip e finii con l'essere chiamato Pip da tutti e per sempre. ====Felicita Melchiorri==== Poiché il cognome di mio padre era Pirrip, e il mio nome di battesimo Philip, la mia lingua infantile non riuscì mai a ricavare dai due nomi nulla di più lungo o di più esplicito di Pip. Così presi a chiamarmi Pip, e Pip finii per essere chiamato. ===Citazioni=== *Non fare [[domande]], e non ti verranno dette bugie. (Miss Gargery: cap. II, 2011) *Mrs. Gargery era una casalinga molto pulita, ma possedeva un'arte squisita di rendere la sua pulizia più sgradevole e inaccettabile della sporcizia. La pulizia è vicina alla religiosità, e alcune persone si comportano allo stesso modo con la loro religione. (cap. IV, 2011) *– Be', Pip, – disse Joe, – sia come sia, prima di poter essere eccezionalmente [[Cultura|colto]] dovrai essere mediocremente colto, spero bene! Lo stesso re, sul trono e con tanto di corona in testa, non può mettersi a scrivere in stampatello gli atti del parlamento senza aver cominciato, quando non era che un comune principe, con l'alfabeto... Oh! – aggiunse Joe, con una significativa scrollata di testa. – E cominciato anche lui dall'A e faticato a trovar la strada della Z. E io so cosa vuol dire, sebbene non possa dire che l'abbia fatto. (cap. VII, 2012) *{{NDR|[[Epitaffi dai libri|Epitaffio]] scritto da Joe per suo padre}} Qualunque fossero i suoi difetti, ricorda, o lettore, che era buono di cuore. (cap. VII, 2011) *Nel piccolo mondo nel quale i [[bambini]], chiunque li allevi, conducono la loro esistenza, nulla è avvertito e sentito con maggior acutezza dell'ingiustizia. (Pip: cap. VIII, 2012) *Quello che un vero amico ti dice è quanto segue: se non riesci ad uscire dal comune per la via diritta, non ci arriverai seguendo la via storta. (Joe Gargery: cap. IX, 2012) *Cercate col pensiero di eliminare un dato giorno speciale della vostra vita e pensate a come diverso potrebbe essere stato il suo corso! Fermati, tu che leggi, e medita per un momento sulla lunga catena di bronzo o d'oro, di spine o di fiori, che mai ti avrebbe soggiogato se in un solo memorabile giorno si fosse formato e chiuso il primo anello. (Pip: cap. IX, 2013) *Ho un'esperienza vastissima di [[ragazzi]], e siete tutti manigoldi. (Mr Jaggers: cap. XI, 2012) *Tristissima cosa è vergognarsi della propria [[casa]]. (Pip: cap. XIV, 2012) *Non è possibile sapere fin dove arrivi, nel mondo, l'influenza di un uomo dolce, onesto, dedito al dovere; ma è possibile sapere come abbia influenzato ciascuno di noi lungo il cammino [...]. (Pip: cap. XIV, 2011) *Alzar la cresta, Pip, abbassar la testa, Pip... Così è la vita! (Joe Gargery: cap. XV, 2012) *Il cielo sa che non dovremmo mai vergognarci delle nostre [[lacrime]], perché sono pioggia sulla polvere accecante della terra che ricopre i nostri cuori induriti. (Pip: cap. XIX, 2011) *[...] essendo uno dei suoi {{NDR|di mio padre}} princìpi che dalla creazione del mondo nessun uomo che non sia, in fondo all'anima, un autentico [[gentiluomo]] potrà mai essere un vero gentiluomo nei modi. Lui dice che nessuna vernice può nascondere la grana del legno, e che più vernice ci metti sopra, più la grana si rivela. (Haendel: cap. XXII, 2013) *Così, nella vita, accade che le nostre peggiori bassezze e viltà le commettiamo di solito a causa di coloro che più disprezziamo. (Pip: cap. XXVII, 2011) *Pip, vecchio mio, la vita è fatta di tanti [[Separazione|distacchi]] appiccicati insieme, diciamo così; e uno batte il ferro, l'altro batte l'oro, un altro ancora il rame, ed è inevitabile che avvengano distacchi, fra di loro; e questi distacchi bisogna prenderli come vengono. (Joe Gargery: cap. XXVII, 2012) *Tutti gli imbroglioni della terra messi insieme sono nulla in confronto a coloro che [[Inganno|ingannano]] se stessi [...]. (Pip: cap. XXVIII, 2011) *– Ti dirò, – riprese, nello stesso bisbiglio rapido e appassionato, – che cos'è vero [[amore]]. È cieca ammirazione, autoumiliazione illimitata, sottomissione totale, fede e credenza contro se stessi e contro il mondo, offerta di tutto il cuore e tutta l'anima a chi ce li trafigge... (Miss Havisham: cap. XXIX, 2012) *[...] chi occupa un posto di fiducia non è mai l'uomo più adatto. (Mr Jaggers: cap. XXX, 2012) *«Scelga il suo ponte, Mr. Pip», replicò Wemmick, «poi vada a fare una passeggiata su quel ponte, e butti i suoi soldi nel Tamigi dall'arco centrale di quel ponte, e saprà perfettamente che fine hanno fatto. Aiuti un amico con quel denaro, e potrà anche arrivare a conoscere la fine di quel denaro... ma è una fine meno piacevole e meno utile». (cap. XXXVI, 2011) *«Così,» continuò Estella «mi si deve prendere come sono stata fatta. Il successo non è mio, l'insuccesso neppure, ma le due cose insieme hanno prodotto me.» (cap. XXXVIII, 2013) *Non prenda mai nulla per quel che sembra esteriormente; prenda tutto per le prove che ne ha. Non c'è miglior [[Regole dai libri|regola]]. (Mr Jaggers: cap. XL, 2012) *Era una di quelle giornate di [[marzo]] in cui il sole brilla caldo e il vento soffia freddo, quando è estate alla luce e inverno all'ombra. (Pip: cap. XLIV, 2011) *[...] non possiamo scorgere il fondo delle prossime ore, più di quanto possiamo scorgere il fondo di questo fiume in cui metto la mano. E neppure possiamo fermare il loro fluire, più di quanto io possa fermare il fluire di questa corrente. Mi scorre tra le dita ed è già andata, vedi! (Abel Magwitch: cap. LIV, 2011) *Sono stata piegata e spezzata, ma... spero... in una forma migliore. (Estella: cap. LIX, 2013) ===Citazioni su ''Grandi Speranze''=== *Io, personalmente, baratto volentieri tutta ''Guerra e Pace'' per tre pagine di ''Grandi Speranze''. ([[Alessandro Baricco]]) ==''Il circolo Pickwick''== ===[[Incipit]]=== ====Alessandro Ceni==== Il primo raggio di luce che illumina la tenebra, e converte in abbagliante fulgore quell'oscurità in cui la primeva storia del pubblico affermarsi dell'immortale Pickwick parrebbe essere involta, discende dalla disamina della seguente rubricazione negli Atti del Circolo Pickwick, che il curatore di questi incartamenti ha il sommo piacere di presentare ai suoi lettori, come prova della diligente attenzione, indefessa assiduità, e fine perspicacia, con cui la sua ricerca in mezzo alla molteplicità dei documenti affidatigli è stata condotta. {{NDR|Charles Dickens, ''[https://books.google.it/books?id&#61;t02BCwAAQBAJ Il circolo Pickwick]'', traduzione di Alessandro Ceni, Feltrinelli, Milano, 2016. ISBN 9788858824115.}} ====Silvio Spaventa Filippi==== Il primo raggio di luce che rischiara la tenebra e muta in un fulgore abbagliante l'ombra che sembra avvolgere i primi passi nella vita pubblica dell'immortale Pickwick, sprizza dalla lettura della seguente relazione nei Rendiconti del Circolo Pickwick, che il raccoglitore di queste pagine sottomette col più gran piacere al lettore, in prova della diligentissima attenzione, dell'infaticabile attività e dello squisito discernimento, con cui è stata condotta la ricerca fra la gran massa dei documenti che gli vennero affidati. ====Lodovico Terzi==== Il primo raggio di luce che rischiara le tenebre, e tramuta in abbagliante splendore l'oscurità che ai suoi inizi sembra avvolgere la vita pubblica dell'immortale Pickwick, scaturisce dalla lettura della seguente risoluzione, tolta dagli Atti del Circolo Pickwick, che il curatore di queste memorie ha il piacere di presentare ai suoi lettori, come prova della scrupolosa attenzione, dello studio indefesso e del sottile discernimento con cui ha condotto le sue ricerche nella molteplice varietà dei documenti affidatigli. {{NDR|Charles Dickens, ''Il circolo Pickwick'', a cura di Lodovico Terzi, Adelphi, Milano, 2011. ISBN 978-88-459-7006-1.}} ====Federigo Verdinois==== Il primo raggio di luce che viene a rompere ed a fugare le tenebre nelle quali pareva involta l'apparizione dell'immortale Pickwick sull'orizzonte del mondo scientifico, la prima menzione officiale di quest'uomo prodigioso trovasi negli statuti inseriti fra i processi verbali del Circolo. L'editore dell'opera presente è lieto di poterli mettere sotto gli occhi dei suoi lettori, come una prova della scrupolosa attenzione, dello studio diuturno, dell'acume, che hanno sempre accompagnato le sue ricerche nella farraggine dei documenti affidati alle sue cure. ===Citazioni=== *Ben di rado i grandi uomini sono molto scrupolosi nella cura della persona. ([[s:Il Circolo Pickwick/Capitolo 2|cap. 2]], 1879) *— Sto meditando, — disse il signor Pickwick, — sulla strana mutabilità dei casi umani.<br>— Ah, capisco! Si entra per la porta, un giorno, e si esce per la finestra il giorno dopo. Filosofo, il signore?<br>— Osservatore della natura umana, — disse il signor Pickwick.<br>— Anch'io. In genere si è [[filosofi]] quando si ha poco da fare e meno da guadagnare. (cap. II; 1928, vol. I, p. 15) *Ah! la [[poesia]] è nella vita ciò che i lumi e la musica sono sulla scena.... Spogliate la scena dei suoi abbellimenti e la vita delle sue illusioni.... che rimane alla scena e alla vita che metta conto di vedere o di vivere? (Jemmy: cap. III; 1928, vol. I, p. 38) *Stenti e malattie sono così comuni al mondo da non meritare più attenzione di quanta di solito se ne accorda alle più ordinarie vicissitudini della natura umana. (Jemmy: cap. III; 1928, vol. I, p. 39) *L'uomo è mortale, e v'è un punto oltre il quale il [[coraggio]] umano non può giungere. (cap. IV; 1928, vol. I p. 52) *Pochi momenti vi sono nella vita di un uomo, nei quali sia così ridevole il suo imbarazzo e così scarsa in altri la commiserazione, come quando egli si trova ad inseguire il suo [[cappello]]. È indispensabile, in questa operazione del ricuperare un cappello volato via, una forte dose di freddezza e un grado speciale di giudizio. Non bisogna essere frettoloso, né precipitarvisi sopra; né d'altra parte si deve cadere nell'estremo contrario e rischiare di perderlo a dirittura. Il miglior mezzo è questo: di tener dietro dolcemente all'oggetto che si ha in mira, di essere vigile e cauto, di attendere il destro, avanzarlo di qualche passo, far poi una subita diversione, afferrarlo, e cacciarselo in capo solidamente: e tutto questo, sorridendo sempre con una certa grazia, come se la cosa vi paresse il giuoco più piacevole di questo mondo. ([[s:Il Circolo Pickwick/Capitolo 4|cap. 4]], 1879) *Dietro la carrozza era strettamente legata una canestra di vaste dimensioni – una di quelle canestre che per una vaga associazione di idee non mancano mai di destare in una mente contemplativa visioni di polli rifreddi, lingue e bottiglie di vino – e a cassetta sedeva, in uno stato di profonda sonnolenza, un ragazzo grasso e rubicondo, che un arguto osservatore avrebbe subito riconosciuto pel dispensiere ufficiale del contenuto della canestra suddetta quando il tempo opportuno per la distribuzione di quello fosse arrivato.<ref name=joe>Dalla descrizione del personaggio di Joe, il "ragazzo grasso" "letargico" è derivata la "sindrome di Picwick", altro nome con cui è nota la "sindrome obesità-ipoventilazione". {{cfr}}[[w:Sindrome obesità-ipoventilazione|voce]] su Wikipedia.</ref> ([[s:Il Circolo Pickwick/Capitolo 4|cap. 4]], 1879) *– Maledetto ragazzo, s'è addormentato di nuovo!<br />– Davvero, un ragazzo straordinario, – disse il signor Pickwick; – dorme sempre a questo modo?<br />– Se dorme! – esclamò il vecchio signore. – Va per una commissione e dorme, serve a tavola e dorme.<br />– Strano davvero!<br />– Altro che strano! Io sono superbo di questo ragazzo; non lo darei per tutto l'oro del mondo. Perbacco, è una curiosità, capite! Joe, via questa roba, e dà qua un'altra bottiglia Joe!<br />Il ragazzo grasso si scosse, aprì gli occhi, ingoiò il pezzo di pasticcio che teneva in bocca nel punto che s'era addormito, e lentamente eseguì gli ordini del padrone, contemplando con aria cupida e molle i rimasugli del banchetto nel levare i piatti e rimetterli nella canestra.<ref name=joe/> ([[s:Il Circolo Pickwick/Capitolo 4|cap. 4]], 1879) *[...] i filosofi, dopo tutto, non sono che uomini con una corazza. (cap. X; 1928, vol. I, p. 135) *– [...] la miglior cosa in queste occasioni e di fare quel che fa la massa.<br />– Ma supposto che ve ne siano due delle masse? – suggerì il signor Snodgrass.<br />– Bisogna gridare con la più numerosa, – rispose il signor Pickwick. ([[s:Il Circolo Pickwick/Capitolo 13|cap. 13]], 1879) *— Le [[donna|donne]], dopo tutto, signori, — disse con entusiasmo Snodgrass, — sono il grande sostegno e il conforto della nostra vita. (cap. XIV; 1928, vol. I, p. 180) *Non c'è un mese in tutto l'anno in cui la natura si adorni di più bella veste come nel mese di [[Agosto]]. ([[s:Il Circolo Pickwick/Capitolo 16|cap. 16]], 1879) *— Tu sei proprio un filosofo, Sam, — disse il signor Pickwick.<br>— Credo, signore, che sia una malattia di famiglia, — rispose Weller. Mio padre ha la stessa infezione. Se la mia matrigna grida, lui fischia. Se s'arrabbia e gli rompe la pipa, lui se n'esce e va a comprarsene un'altra. Allora essa s'infuria, e si fa pigliare le convulsioni; lui continua a fumare tranquillamente finché essa non ritorna in sé. È [[filosofia]] questa, signore?<br>— A ogni modo, ne fa le veci, — rispose il signor Pickwick, ridendo, — e deve averti giovato nel corso della tua vita errabonda, Sam. (cap. XVI; 1928, vol. I, p. 212) *Non c'è nulla di così rinfrescante come il [[sonno]], come disse la fantesca prima di sorbirsi il guscio d'ovo pieno di laudano. ([[Sam Weller]]: [[s:Il Circolo Pickwick/Capitolo 16|cap. 16]], 1879) {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} *Le [[lacrima|lagrime]] non hanno fatto mai andare un orologio o messo in moto un congegno a vapore. (Sam Weller: cap. XVI; 1928, vol. I, p. 218) *[[Lingua]]; bravo, eccellente quando non è di donna. ([[Sam Weller]]: [[s:Il Circolo Pickwick/Capitolo 19|cap. 19]], 1879) *È una bella cosa giocare al [[badminton|volante]], quando però non siete voi il volante e le racchette non sono due avvocati. A questo modo, il giuoco diventa troppo eccitante. ([[Sam Weller]]: [[s:Il Circolo Pickwick/Capitolo 20|cap. 20]], 1879) *– Ho trovato una cura numero uno per la [[gotta]], Sam – rispose il signor Weller posando il bicchiere.<br />– Una cura per la gotta! – esclamò il signor Pickwick cavando in fretta il suo portafogli; – e {{sic|qual'è}}?<br />– La gotta, signore, – rispose il signor Weller, – la gotta è un certo malanno che viene dalle troppe comodità e dall'averne troppi. Se mai vi piglia la gotta, signore, subito sposatevi una vedova che abbia una buona dose di voce e che se ne serva discretamente, e la gotta ve lo dico io che non torna più. È una ricetta miracolosa, signore. Io la prendo regolarmente tutti i giorni, e posso garentire che son sicuro da qualunque malattia prodotta dallo star troppo bene. ([[s:Il Circolo Pickwick/Capitolo 20|cap. 20]], 1879) *[...] penso che il pover'uomo è vittima della connubiabilità, come disse il cappellano privato di Barba Blù con una lagrima pietosa quando andò a vederlo atterrare. ([[Sam Weller]]: [[s:Il Circolo Pickwick/Capitolo 20|cap. 20]], 1879) {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} *[...] la [[disperazione]] di rado ci assale col primo grave colpo della sventura. L'uomo fida negli amici non ancora provati, ricordando le molte offerte di aiuto, quando non ne aveva bisogno, dei suoi allegri compagni; egli ha la speranza.... la speranza della felice inesperienza.... e per quanto possa incurvarsi sotto il primo urto, essa gli germoglia in seno, e fiorisce per un po' di tempo, finché non è abbattuta dalla delusione e dall'abbandono. (cap. XXI; 1928, vol. I, p. 286) *Un tacito sguardo di affezione e di sollecitudine, nell'ora che tutti gli altri occhi si volgono freddamente altrove.... la {{Sic|consapevolenza}} di godere la simpatia e l'affetto d'un altro, nel momento che tutti ci hanno abbandonato.... è un rifugio, una sosta, una consolazione nella più profonda angoscia, che nessuna ricchezza è capace di comprare, nessun potere capace di offrire. (cap. XXI; 1928, vol. I, p. 287) *È una cosa molto curiosa [...] che la miseria e le ostriche debbano andar sempre insieme. ([[s:Il Circolo Pickwick/Capitolo 22|cap. 22]], 1879) *Oramai è passata e non c'è più che fare, e questa è una consolazione, come dicono sempre in Turchia, quando tagliano la testa ad uno per un altro. ([[Sam Weller]]: [[s:Il Circolo Pickwick/Capitolo 23|cap. 23]], 1879) {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} *Prima gli affari, e i piaceri dopo, come disse il re [[Riccardo III d'Inghilterra|Riccardo terzo]] quando ammazzò quell'altro re nella Torre, prima di strangolare i bambini. ([[Sam Weller]]: [[s:Il Circolo Pickwick/Capitolo 25|cap. 25]], 1879) {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} *— Sam, [[Silenzio|zitto]], — disse il signor Pickwick.<br>— Muto come un tamburo bucato, — rispose Sam. (cap. XXV; 1928, vol. I, p. 343) *Addoloratissimo di recare un qualunque disturbo, signora, come disse il brigante alla vecchia signora quando la mise sul fuoco [...]. ([[Sam Weller]]: [[s:Il Circolo Pickwick/Capitolo 26|cap. 26]], 1879) {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} *[...] che poi valga la pena di passar tanti guai per imparar così poco, come disse il ragazzo quando fu arrivato in fondo all'[[alfabeto]] [...]. (Tony Weller: [[s:Il Circolo Pickwick/Capitolo 27|cap. 27]], 1879) {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} *E veramente numerosi sono i cuori ai quali il [[Natale]] arreca un breve periodo di gioia e di felicità. Quante famiglie, i cui componenti si sono dispersi qua e là lontano, nell'irrequieta lotta per la vita, si trovan riuniti di nuovo e s'incontrano di nuovo a Natale in quella felice compagnia e reciproca buona volontà, che è una così larga fonte di gioia pura e sincera, e così lontana dalle ansie e dalle tristezze del mondo, da essere annoverata, nella credenza religiosa delle nazioni più civili e insieme nelle rudi tradizioni dei più rudi selvaggi, fra le prime gioie della vita futura, largite ai beati e ai felici. Quante vecchie memorie e quante simpatie sopite ridesta il tempo di Natale! (cap. XXVIII; 1928, vol. I, p. 375) *Su un [[matrimonio]] si scherza volentieri, ma dopo tutto non v'è molto da scherzare — parliamo semplicemente della cerimonia, e vogliamo che si comprenda particolarmente che noi non ci lasciamo trascinare a nessun sarcasmo sulla vita coniugale. Insieme col piacere e la gioia del matrimonio ci son molti rimpianti per la casa che si abbandona, le lagrime della separazione fra il padre e la sposa, la consapevolezza del distacco dai cari e buoni amici della parte più felice della vita, per affrontare cure e affanni con altri non ancora provati e poco conosciuti [...]. (cap. XXVIII; 1928, vol. I, p. 384) *Nel limpido, azzurro cielo splendeva il sole, l'acqua scintillava sotto i suoi raggi, e gli alberi parevano più verdi e i fiori più gai, sotto il suo influsso benefico. L'acqua s'increspava con un piacevole mormorio; gli alberi stormivano allo zeffiro che bisbigliava fra le foglie; sui rami cantavano gli uccelli e l'allodola si levava in alto a dare il benvenuto al mattino. Sì, era mattina; la lucente, odorosa mattina d'estate: la più piccola foglia, il più esile filo d'erba era pieno di vita. La formica s'affrettava al suo lavoro quotidiano, la farfalla aleggiava e s'indorava ai caldi raggi del sole; miriadi d'insetti spiegavano le loro ali trasparenti, e godevano della loro breve, ma felice esistenza. La gente passava, contenta della stagione, e tutto era lucentezza e splendore. (cap. XXIX; 1928, vol. I, pp. 403-404) *Vide che le donne, le più tenere e le più fragili delle creature di Dio, erano più frequentemente superiori alle disgrazie, alle avversità e alle angustie; e ciò perché portavano in cuore un'inesauribile fonte di affezione e di devozione. (cap. XXIX; 1928, vol. I, p. 404) *– Benissimo, signore. C'è da basso un paio di Segaossi.<br />– Un paio di che? – domandò il signor Pickwick, alzandosi a sedere nel mezzo del letto.<br />– Un paio di Segaossi.<br />– Che è un Segaossi? – domandò il signor Pickwick, non ben certo se si trattasse di un animale vivo o di qualche cosa<br />– Come! non sapete che cosa è un Segaossi? – esclamò il signor Weller; – io mi figurava che tutti sapessero che un Segaossi è un chirurgo.<br />– Ah, un chirurgo, eh? – disse sorridendo il signor Pickwick...<br />– Per l'appunto, signore, – rispose Sam. – Questi di giù non sono però dei Segaossi patentati; si tirano su pel mestiere.<br />– In altri termini, sono [[studente di medicina|studenti di medicina]], volete dire?<br />Sam Weller accennò di sì col capo.<br />– Ne godo davvero, – disse il signor Pickwick, gettando energicamente il berretto sul piumino. – Bravi ragazzi cotesti studenti; bravissimi giovani, il cui giudizio è maturato dall'osservazione e dalla riflessione, e il cui gusto viene educato dalla lettura e dallo studio. Ne godo davvero. ([[s:Il Circolo Pickwick/Capitolo 30|cap. 30]], 1879) *Le [[Separazione|separazioni]] sono allegre durante la vita scolastica; ma fuor della scuola sono abbastanza dolorose. La morte, il dovere e i mutamenti di fortuna sciolgono ogni giorno dei gruppi felici e li sparpagliano lontano, e i fanciulli e le fanciulle non ritornano più. (cap. XXX; 1928, vol. II, p. 15) *Quando uno sanguina entro di sé, è in una condizione pericolosa per lui; ma quando ride entro di sé è pericoloso per gli altri. (Mallard: cap. XXXI; 1928, vol. II, p. 27) *Un [[Conto (economia)|conto]], sia detto per incidenza, è la più straordinaria locomotiva che il genio umano abbia mai inventata. Correrebbe tutta la vita, senza mai fermarsi spontaneamente. (cap. XXXII; 1928, vol. II, p. 34) *È un [[vento]] veramente cattivo quello che non soffia bene per nessuno. (cap. XXXII; 1928, vol. II, p. 41) *All'età mia, sarà un gran colpo, questo è certo; ma io son duro parecchio, questo è che mi consola, come disse il vecchio tacchino quando il pollaiolo gli disse che temeva di dovergli tirare il collo per portarlo al mercato. (Tony Weller: [[s:Il Circolo Pickwick/Capitolo 33|cap. 33]], 1879) {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} *Sicché colgo l'occasione di questo giorno, Maria mia cara, come disse cuel tal debitore che usciva soltanto le domeniche [...]. ([[Sam Weller]]: [[s:Il Circolo Pickwick/Capitolo 33|cap. 33]], 1879) {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} *[...] le verrà la voglia che ci sia dell'altro, e questa è la grande arte di scrivere le [[Lettera|lettere]]. ([[Sam Weller]]: [[s:Il Circolo Pickwick/Capitolo 33|cap. 33]], 1879) *Gli avvocati opinano che ci siano due specie di [[Testimonianza|testimoni]] particolarmente nocivi: i riluttanti e i troppo volenterosi [...]. (Signor Winkle: cap. XXXIV; 1928, vol. II, p. 79) *— Lo scrivete col V o col doppio V?<br>— Questo dipende dal gusto e dalla fantasia di chi lo scrive, eccellenza. ([[s:Il Circolo Pickwick/Capitolo 34|cap. 34]], 1879) *A proposito, chi sa perché molti, che non leggono e non scrivono mai, hanno sempre qualche stanzetta che chiamano [[Studio (stanza)|studio]]? ([[Sam Weller]]: cap. XXXV; 1928, vol. II, p. 97) *È vecchio privilegio dei [[re]] di governar tutto, ma non le loro passioni. (cap. XXXVI; 1928, vol. II, p. 108) *— Ma è sempre così, — disse Giovanni Smauker; — se il destino ti scaglia nella vita pubblica e in una funzione pubblica, devi aspettarti d'andar soggetto a tentazioni, dalle quali, Weller, gli altri sono esenti. (cap. XXXVII; 1928, vol. II, p. 116) *Certi [[vecchi]] sono come gli elefanti. Di tanto in tanto s'eccitano e diventano selvaggi. (Roker: cap. XLII; 1928, vol. II, p. 189) *[...] io non son troppo abituato a cantare senza lo strumento: ma tutto pel quieto vivere, come disse il marinaio quando fu nominato custode della lanterna del molo. ([[Sam Weller]]: [[s:Il Circolo Pickwick/Capitolo 43|cap. 43]], 1879) {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} *Abbasso la melanconia, come disse lo scolaro a cui era morto il maestro. (Sam Weller: cap. XLIV; 1928, vol. II, p. 217) *Le lagrime — disse Giobbe, con uno sguardo di momentanea astuzia, — non sono le sole prove della sofferenza, né le migliori. (cap. XLV; 1928, vol. II, pp. 233-234) *Dolente di dover interrompere il vostro piacevole trattenimento, come disse il re quando sciolse il parlamento [...]. (Sam Weller: cap. XLVIII; 1928, vol. II, p. 267) *[...] doveva esser così, e così è stato, come disse la vecchia signora dopo che si fu sposato il servitore. ([[Sam Weller]]: [[s:Il Circolo Pickwick/Capitolo 52|cap. 52]], 1879) {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} *Non ci badate; tutto pel mio meglio, come disse lo {{sic|scolare}} pentito quando gli dettero il cavallo. (Tony Weller: [[s:Il Circolo Pickwick/Capitolo 52|cap. 52]], 1879) {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} *[...] più uno ingrassa, e più diventa saggio. [[Pancia]] e [[saggezza]], Samuelino, crescono sempre insieme. (Tony Weller: cap. LV; 1928, vol. II, p. 362) *È il destino del vecchio solo, che quelli che gli stanno d'attorno debbano crearsi nuovi e diversi affetti e lasciarlo. (cap. LVI; 1928, vol. II, p. 373) *Lasciamo il nostro vecchio amico in uno di quei momenti di pura felicità, che si trovano, se li cerchiamo, ed allietano la nostra fuggevole esistenza quaggiù. Sulla terra vi son delle ombre buie, ma le luci, nel contrasto, son più vive. Alcuni, come i pipistrelli e i gufi, hanno occhi più adatti alla tenebra che alla luce. Noi, che non abbiamo simili facoltà ottiche, siam lieti di dare il nostro ultimo sguardo d'addio ai compagni immaginari di molte ore solitarie, nel momento che la breve felicità di questo mondo, come una fulgida luce di sole, raggia in pieno su di loro. (cap. LVII; 1928, vol. II, p. 389) *È destino di molti uomini, che vivono fra la gente e vanno innanzi con gli anni, di farsi molti veri amici e di perderli poi nel corso della vita. È destino di tutti gli autori o cronisti di crearsi degli [[Amico immaginario|amici immaginari]], e di perderli nel corso dell'arte. Né qui si arresta la disgrazia loro; perché si richiede inoltre da loro che di quelli rendano un conto preciso. ([[s:Il Circolo Pickwick/Capitolo 57|cap. 57]], 1879) ===Citazioni su ''Il circolo Pickwick''=== *Il lettore che apre la prima volta ''Pickwick'' adesso prova la stessa gioia di chi lo leggeva a fascicoli nell'anno 1836. Gli allegri personaggi, che lo popolano, ridono con la stessa schietta giocondità d'allora; gli episodi comici, che occhieggiano con grazia birichina da tutte le pagine, vi mettono con lo strepito delle risate gioiose un rumore di cascatelle che vi dà la sensazione e la visione di acque gorgoglianti e schiumose, di poggetti fioriti e di boschetti ombrosi, di desinari sull'erba, di grida e di richiami di brigate chiassose, a spasso in giornate di sole e di felicità. ''Pickwick'' si può leggere non una, ma due, tre, dieci volte, ed è sempre nuovo. È come un inesauribile riso di giovinezza eterna. ([[Silvio Spaventa Filippi]]) ==''Il mistero di Edwin Drood''== ===[[Incipit]]=== ====Originale==== ''An ancient English Cathedral Tower? How can the ancient English Cathedral tower be here! The well-known massive grey square tower of its old Cathedral ? How can that be here! There is no spike of rusty iron in the air, between the eye and it, from any point of the real prospect.'' {{NDR|Charles Dickens, ''[https://books.google.it/books?id&#61;CTMrAAAAYAAJ The mystery of Edwin Drood]'', Chapman & Hall, London, 1870.}} ====Pier Francesco Paolini==== Il campanile di un'antica Cattedrale inglese? Ma come può trovarsi qui, quest'antica torre? Eppure, è la massiccia, e a lui ben nota, mole squadrata e grigia della torre campanaria d'una vecchia Cattedrale. Come può trovarsi qui? Come si spiega la presenza, fra l'occhio di chi guarda e questa torre, qui, di un'asta di ferro, aguzza e arrugginita? ===Citazioni=== *Cosa c'è di più grazioso di una vecchia signora (a parte una signora giovane) allorché i suoi occhi sono lucenti, allorché la sua figura è snella e compatta, allorché il suo viso è allegro e tranquillo, allorché il suo vestito è simile a quello di una pastorella di porcellana: sì delicato nei suoi colori, così adatto alla persona, così ben modellato su di lei? (cap. VI) *«Forse, la miglior forma di civiltà e cortesia, in qualsiasi ambiente si sia stati allevati,» ribatte Edwin Drood «è badare ai propri affari.» (cap. VIII) *È stato bene spesso osservato che le [[Donna|donne]] hanno il curioso potere di indovinare il carattere degli uomini, un potere che sembrerebbe innato ed istintivo, dato che a esso non si attinge mediante un paziente ragionamento, dato che esso non è in grado di render sufficientemente conto di se stesso, e che si esprime e manifesta con la massima sicumera anche contro un cumulo di osservazioni in contrario da parte dell'altro sesso. Ma non è stato altrettanto spesso osservato che tale potere (fallibile, come qualsiasi altro attributo umano) è in linea di massima assolutamente incapace di auto-revisione; e che quando ha espresso un parere avverso che, ai lumi dell'umano intelletto, si sia susseguentemente dimostrato erroneo, esso parere non si distingue più dal pregiudizio, per quanto concerne la sua determinazione a non venir riveduto e corretto. Anzi, la possibilità stessa di una contraddizione o confutazione, per quanto remota, impartisce a codesto femminil giudizio, sin dall'inizio, in nove casi su dieci, quella debolezza ch'è insita nella testimonianza resa da un testimone interessato; sì personalmente e sì fortemente connette, la gentil indovina, se stessa alla propria divinazione. (cap. X) *I [[Sindaci]] vengono elevati alla loro carica affinché pronuncino discorsi e indirizzi: macchine belliche che, intrepidamente, sparano pallottole e granate contro la Grammatica Inglese. (cap. XII) *Non v'è nulla di piccolo, per chi è veramente grande in ispirito. (cap. XVII) *[...] mister Grewgious sollevò lo sguardo, dalle finestre alle [[stelle]], come se egli volesse leggere, in esse, qualcosa che gli era celato. Molti di noi lo vorrebbero, se lo potessero; ma nessuno di noi conosce ancora l'alfabeto degli astri – né appare probabile che mai verrà a conoscerlo, in questo stadio dell'esistenza – e ben poche lingue posson leggersi finché non si sia ben padroni dei loro segni alfabetici. (cap. XVII) *[...] la confusione mentale non [è] sempre, necessariamente, goffa ma [può], talvolta, presentar un grazioso aspetto. (cap. XXII) ==''Il nostro comune amico''== ===[[Incipit]]=== ====Filippo Donini==== Ai nostri giorni (non è necessario indicare l'anno con maggiore esattezza) una barca d'aspetto sporco e poco rassicurante, con dentro due persone, andava sul Tamigi tra il ponte di Southwark, che è di ferro, e il ponte di Londra, che è di pietra, sul finire di una sera d'autunno. ====Fruttero & Lucentini==== Ai nostri giorni (non importa precisare l'anno), una barca di sudicio e malandato aspetto, con due figure a bordo, s'aggirava sul Tamigi tra il Southwark Bridge, che è di ferro, e il London Bridge, che è di pietra, mentre il pomeriggio d'autunno andava già cedendo alla sera.<ref group="fonte" name=incipit/> ===Citazioni=== *[...] c'è una maligna tendenza dell'umanità ad approfittare della minima occasione di guardare chiunque, piuttosto che la persona che le parla. (lib. I, cap. II) *Chi sa leggere non guarda un [[libro]], nemmeno se chiuso in uno scaffale, allo stesso modo di chi non sa leggere. (lib. I, cap. III) *Ma dal modo come si mettono insieme vari elementi dipende se il risultato sarà una donna o un pesce, oppure una sirena. (lib. I, cap. III) *Perché questa è la legge eterna: il [[Bene e male|male]] spesso finisce e muore con chi lo fa, ma il [[Bene e male|bene]] continua. (lib. I, cap. IX) *Come è ben noto alla nostra saggia generazione la compra e vendita di [[Azione (finanza)|azioni]] è l'unica cosa da fare in questo mondo. Non c'è bisogno di antenati né di una buona reputazione, né di cultura, né di idee, né di bei modi: basta avere azioni. Avere abbastanza azioni da far parte del Consiglio Generale col nome in lettere maiuscole, viaggiare su e giù tra Londra e Parigi per affari misteriosi, ed essere grandi. Da dove viene quel tale? Dalle azioni. Dove va? Alle azioni. Che gusti ha? Azioni. Ha dei princìpi? Ha azioni. Che cos'è che lo manda al Parlamento? Le azioni. Forse da solo non è mai riuscito a nulla, non ha mai fatto nulla, non ha mai prodotto nulla! Ma le azioni spiegano tutto. O potenti azioni! Voi fate risplendere in alto quelle lucenti immagini per cui noi pidocchi insignificanti gradiamo notte e giorno, come per effetto dell'oppio o della cicuta: «Liberateci dal nostro denaro, sparpagliatelo per nostro conto, comprateci e vendeteci, rovinateci, soltanto vi preghiamo di assidervi tra le potenze della terra e d'ingrassare a nostre spese!» (lib. I, cap. X) *[...] c'è nell'[[Inghilterra|inglese]] una combinazione di qualità, una modestia, un'indipendenza, una responsabilità, un riposo, combinati con l'assenza di tutto ciò che possa fare arrossire una fanciulla, che si cercherebbero invano tra le nazioni della terra. (Signor Podsnap: lib. I, cap. XI) *L'istinto (parola che tutti capiscono bene) cammina generalmente a quattro zampe, ma la ragione sempre con due, e perciò un [[animale]] a quattro zampe non può mai raggiungere, nella bassezza, la perfezione di un uomo. (lib. II, cap. V) *[...] il [[servo]] incompetente, da chiunque sia impiegato, è sempre contro il padrone. Anche certi governatori nati, persone nobili e molto onorevoli, che hanno dato prova di assoluta incapacità in posti importanti, si sono mostrati senza eccezione avversi al loro padrone, ora affettando sfiducia, ora ostentando insolenza. E quello che è vero del padrone e del servo negli affari pubblici, è egualmente vero dei servi e padroni privati in tutto il mondo. (lib. II, cap. VII) *Quando la vostra [[famiglia]] vuol sbarazzarsi di voi, non c'è niente di più facile che mettervi in urto con la vostra famiglia. (lib. II, cap. V) *L'[[amore]], benché si dica che sia cieco, sa far buona guardia [...]. (lib. II, cap. XI) *[...] c'è una moltitudine di caratteri deboli e incapaci d'iniziativa che sono sempre pronti a entusiasmarsi per la prima idea sballata che capita (e generalmente ai giorni nostri s'infiammano per qualcuno che ha fatto qualche cosa, e poi si scopre che non ha fatto proprio nulla) [...]. (lib. II, cap. XI) *La [[potenza]] (a meno che non sia la potenza dell'intelletto o della virtù) ha sempre la più grande attrattiva sulle nature più basse [...]. (lib. III, cap. VII)) *{{NDR|Parlando del figlio}} Sarebbe più acuto del dente di un serpente, se non fosse più piatto dell'acqua stagnante. (Fanny Cleaver: lib. III, cap. X) *Se i grandi [[criminali]] dicessero la verità – ma essendo grandi criminali non la dicono – racconterebbero molto raramente di aver lottato contro il delitto. Lottano per compierlo. Essi tengono testa alle onde avverse, per raggiungere la riva sanguinosa, non per fuggirla. (lib. III,cap. XI) *E questa è un'altra delle disgrazie a cui va incontro un criminale. Ci sono cinquanta porte aperte alla scoperta del suo delitto. Egli si preoccupa con infinita cura di sbarrarne saldamente quarantanove, e non si accorge della cinquantesima che resta spalancata. (lib. IV, cap. VII) *[...] il criminale che riesce a tenere a bada il rimorso della sua coscienza che grida vendetta, non può sfuggire a una tortura più lenta che consiste nel ripetere incessantemente il delitto, nella sua immaginazione, mille e mille volte, e sempre in modo più perfetto. Nelle dichiarazioni che gli assassini fanno a loro difesa e nelle loro pretese confessioni, si può rintracciare attraverso tutte le loro bugie il filo di questa tortura che li perseguita. Se avessi fatto quello di cui mi si accusa, si può immaginare che avrei fatto questo sbaglio e quest'altro? Se avessi fatto quello di cui mi si accusa, avrei lasciato quello spiraglio per il quale ha deposto ignobilmente contro di me quel testimonio falso e malvagio? Lo stato del miserabile che continuamente trova i punti deboli del suo delitto quando non si può cambiar più niente, e cerca di rafforzarli, è uno stato che aggrava l'offesa perché ripete il delitto mille volte, ma è anche uno stato che infligge alla trista, spietata natura del colpevole la punizione di un tormento inimmaginabile. (lib. IV, cap. VII) *L'amore è in ogni cosa un maestro ammirevole [...]. (lib. IV, cap. XI) ==''Impressioni italiane''== *Potemmo vedere [[Genova]] prima delle tre e l'osservare come gradualmente si sviluppava il suo splendido anfiteatro, fila di case che spuntavano sopra fila di case, giardino sopra giardino, palazzo sopra palazzo, altura su altura, fu ampio motivo di occupazione per noi finché non entrammo nel suo porto imponente. (pp. 28-29) *{{NDR|Su [[Genova]]}} Mai, in vita mia, fui così sbigottito! La meravigliosa novità di tutto, gli odori sconosciuti, l'inesplicabile sudiciume (malgrado sia considerata la più pulita delle città italiane), l'ammucchiarsi disordinato di case sporche, una sopra il tetto dell'altra; i vicoli, più squallidi e stretti che quelli di St. Giles o di Parigi vecchia; dentro e fuori i quali passavano e ripassavano non dei vagabondi ma delle signore eleganti, con veli bianchi e grandi ventagli; la totale assenza di rassomiglianza di qualsiasi casa d'abitazione o negozio o muro o sostegno o colonna con qualcosa che uno avesse visto prima; lo sporco scoraggiante, il disagio e lo sfacelo, mi stordirono completamente. (p. 29) *Non immaginavo, quel giorno, che sarei mai arrivato ad avere un legame persino con le pietre della strada di [[Genova]] e che avrei ripensato alla città con affetto, perché connessa con tante ore di felicità e di quiete! (p. 30) *Le prime impressioni che un posto del genere di [[Albaro]], il sobborgo di Genova dove attualmente, come direbbero i miei amici americani, sono "situato", possono difficilmente non essere, devo supporre, lugubri e deludenti. Ci vuole un po' di tempo e di abitudine per superare la sensazione di depressione che, all'inizio, nasce da tanta rovina e tanta trascuratezza. (p. 31) *La [[Villa Bagnarello]]: o la Prigione Rosa, espressione molto più indicata per l'edificio, è in una delle più splendide posizioni immaginabili. [...] Una decrepita, tetra, spettrale, echeggiante e sinistra casa disadorna: questo è; come non ne ho mai né viste né immaginate. (pp. 32, 34) *{{NDR|Su [[Genova]]}} È un posto che "cresce dentro di voi" giorno per giorno. Sembra sempre che vi sia qualcosa da scoprirvi. Potete smarrire il vostro cammino (che cosa gradevole è, quando siete senza meta!) venti volte al giorno, se vi aggrada; e ritrovarlo tra le più sorprendenti ed inaspettate difficoltà. Abbonda dei più strani contrasti: cose pittoresche, brutte, meschine, magnifiche, deliziose e disgustose vi si parano davanti allo sguardo ad ogni angolo. (p. 45) *Chi vuole vedere quanto è bella la campagna negli immediati dintorni di [[Genova]] deve salire, in una giornata serena, in cime al monte Faccio o, almeno, fare una cavalcata intorno alle mura della città che è un'impresa molto più facile da compiere. Non c'è panorama più bello e più vario delle mutevoli vedute del porto e delle valli dei due fiumi, la Polcevera e il Bisagno, da quelle alture lungo le quali sono costruite le mura, poderosamente fortificate, come una piccola grande muraglia cinese. (pp. 45-46) *La grande maggioranza delle strade è tanto stretta quanto un passaggio pubblico è possibile che lo sia – in un luogo dove la gente (sia pure degli italiani), si suppone che viva e circoli; trattandosi di veri [[Caruggi di Genova|vicoli]], con qua e là una specie di pozzo o di posto per respirare. (p. 47) *Quando potrò dimenticare le strade dei palazzi: la ''[[Via Garibaldi (Genova)|strada Nuova]]'' e la ''[[Via Balbi|strada Balbi]]''? O come l'una mi apparve un giorno d'estate quando la vidi la prima volta sotto il più smagliante dei cieli estivi blu intenso che la sua stretta prospettiva di immense dimore riduceva ad una affusolata e preziosissima striscia di lucentezza, in contrasto con l'ombra scura sottostante? (p. 48) *Lo splendore e la varietà delle chiese genovesi può difficilmente essere esagerato. Specialmente la [[Basilica della Santissima Annunziata del Vastato|chiesa ''dell'Annunciata'']]: costruita, come molte altre, a spese di una nobile famiglia e che ora viene lentamente restaurata: dalla porta esterna sino alla sommità dell'alta cupola, è così finemente dipinta e dorata che sembra (come dice il Simond, nel suo piacevole libro sull'Italia) una grande tabacchiera smaltata. (p. 65) *Ci sono tre teatri in città, a parte uno vecchio che viene aperto raramente. Il più importante – il ''[[Teatro Carlo Felice|Carlo Felice]]'': il teatro dell'opera di Genova – è uno splendido, comodo e bel teatro. (p. 68) *Il ''[[Teatro Diurno (Genova)|Teatro Diurno]]'' è un palcoscenico coperto, all'aria aperta, dove gli spettacoli hanno luogo con la luce del giorno, nel fresco del pomeriggio; con inizio verso le quattro o le cinque e della durata di tre ore. È curioso, seduti tra il pubblico, godere una bella vista delle colline e delle case circostanti, vedere i vicini guardare dalle loro finestre e sentire le campane delle chiese e dei conventi suonare completamente a sproposito con quello che avviene in scena. (p. 69) *Non c'è in Italia, dicono (e io ci credo), un'abitazione più piacevole di ''[[Villa delle Peschiere|Palazzo Peschiere]]'' [...] Si trova su un'altura all'interno delle mura di Genova ma appartato dalla città: è circondato da bei giardini interni, abbelliti con statue, vasi, fontane, bacini marmorei, terrazze, viali di aranci e di limoni, boschetti di rose e di camelie. Tutti gli appartamenti sono belli per proporzioni e decorazioni; ma il grande vestibolo, alto una cinquantina di piedi, con tre grandi finestre sul fondo, che guardano sull'intera città di Genova, il porto e il mare che la circonda, offre uno dei più deliziosi ed affascinanti panorami del mondo. Sarebbe difficile immaginare una dimora più gradevole e comoda di quella che offrono le grandi stanze, all'interno; e certamente niente di più delizioso potrebbe essere immaginato dello scenario fuori, alla luce del sole o al chiaro di luna. Somiglia più ad un palazzo incantato in una novella orientale che ad una sobria e grave dimora. (p. 78) *{{NDR|Su [[Villa delle Peschiere]]}} Che si possa vagare di stanza in stanza senza mai stancarsi di osservare le decorazioni fantastiche sui muri e sui soffitti, così vivaci nella loro freschezza di colori come se fossero stati dipinti ieri; o come un piano, o anche il grande ingresso su cui si aprono altre otto stanze, sia una spaziosa passeggiata; o come ci siano corridoi e camere da letto che non usiamo e che raramente visitiamo e delle quali a malapena ritroviamo la strada; o che ci sia una veduta diversa per ognuna delle quattro facciate dell'edificio, poco importa. Ma quel panorama del vestibolo è come una visione per me. (pp. 78-79) *{{NDR|Sul [[Monte Fasce]]}} [...] la più splendente delle colline con il bel tempo, ma la più tetra quando si avvicina il temporale [...] (p. 79) *{{NDR|Sull'[[Spianata dell'Acquasola|Acquasola]]}} [...] una passeggiata pubblica dove la banda militare suona gaiamente, dove i veli bianchi delle genovesi si radunano numerosi e dove le famiglie nobili della città cavalcano in tondo e in tondo e in tondo, almeno in abito e carrozza di gala, se non con perfetta padronanza. (p. 80) *Quando i suoi straordinari paesaggi sono finiti e si snoda tra una lunga linea di sobborghi, che si stendono sulla piatta riva del mare, verso [[Genova]], allora le mutevoli brevi apparizioni di questa magnifica città e del suo porto destano nuove fonti di interesse; rinnovate da ogni vasta, ingombrante, semidisabitata vecchia casa di periferia: e arrivando all'apice quando si raggiunge la porta della città e tutta Genova, con la sua bellissima baia e le colline circostanti, esplode orgogliosamente alla vista. (p. 93) *Deliziosa [[Verona]]! Con i suoi bei palazzi antichi e l'incantevole campagna vista in distanza da sentieri praticabili e da solide gallerie con balaustra. Con i suoi tranquilli ponti romani che tracciano la retta via illuminando, nell'odierna luce solare, con tonalità antiche di secoli. Con le chiese marmoree, le alte torri, la ricca architettura che si affaccia sulle antiche e quiete strade nelle quali riecheggiavano le grida dei Montecchi e dei Capuleti... :''Pleasant Verona! With its beautiful old palaces, and charming country in the distance, seen from terrace walks, and stately, balustraded galleries. With its Roman gates, still spanning the fair street, and casting, on the sunlight of to-day, the shade of fifteen hundred years ago. With its marble-fitted churches, lofty towers, rich architecture, and quaint old quiet thoroughfares, where shouts of Montagues and Capulets once resounded...''<ref group="fonte">Da ''[http://www.gutenberg.org/ebooks/650 Pictures from Italy]'', ''Guntenberg.org''.</ref> *[[Perugia]], munita di grandi mezzi di difesa dalla natura e dalla mano dell'uomo, sorge improvvisamente su di un'altura.<ref group="fonte">Citato in ''Perugia'', Guide Electa Umbria, 1993</ref> ===[[Explicit]]=== Sentiamo per l'ultima volta nel nostro viaggio risuonarci all'orecchio la lingua italiana, e lasciamo quest'[[Italia]], oppressa dalle miserie e dagli oltraggi. La lasciamo coll'amore e l'ammirazione che suscitano le sue bellezze naturali e artistiche, di che è sì miracolosamente ricca, e con un sentimento di vivo affetto per un popolo buono, paziente e gentile. L'inerzia di tanti anni, l'oppressione e lo sgoverno, si son data la mano per deteriorare l'indole di esso e per scemarne la vigoria intellettuale; delle miserabili gelosie, fomentate da piccoli principi, che vedevano nell'unione degli Italiani la loro rovina, e nella disunione la loro forza, hanno guasto e offuscato in essi il sentimento della nazionalità, e financo imbarbarita la loro lingua; ma il buono che fu sempre in essi, esiste ancora, e da queste ceneri può un giorno sorgere una nobile nazione. Sia questa una speranza che serbiamo! {{NDR|''[https://books.google.it/books?id&#61;T7Q8AAAAYAAJ L'Italia: impressioni e descrizioni di Carlo Dickens]'', traduzione con note del prof. Edoardo Bolchesi, Ulrico Hoepli, Napoli-Milano-Pisa, 1879.}} ==''La bottega dell'antiquario''== ===[[Incipit]]=== ====Originale==== ''Night is generally my time for walking. In the summer I often leave home early in the morning, and roam about fields and lanes all day, or even escape for days or weeks together, but saving in the country I seldom go out until after dark, though, Heaven be thanked, I love its light and feel the cheerfulness it sheds upon the earth, as much as any creature living.'' {{NDR|Charles Dickens, ''[https://books.google.it/books?id&#61;2dUNAAAAQAAJ The Old Curiosity Shop]'', Chapman and Hall, London, 1841.}} ====Silvio Spaventa Filippi==== È mio costume, vecchio qual sono, d'andare a passeggio quasi sempre di notte. L'estate, spesso, me n'esco di casa la mattina presto, e giro per i campi e i viottoli tutta la giornata, o anche me ne sto lontano per giorni o settimane di fila; ma, tranne che in campagna, di rado esco se non al buio, sebbene, e ne sia ringraziato il Cielo, io ami la luce del giorno e senta, al pari d'ogni creatura vivente, la gioia ch'essa riversa sul mondo. ===Citazioni=== *{{NDR|Dialogo tra personaggi innominati, il secondo dei quali è il nonno di Nell}} — Mi addolora sempre — osservai, mosso da ciò che prendevo per suo egoismo — m'addolora sempre vedere i fanciulli iniziati alle durezze della vita, quando sono appena usciti dall'infanzia. Questo scompiglia la loro fiducia e la loro semplicità... due delle migliori qualità di cui li adorna il Cielo... e fa sì ch'essi partecipino alle nostre tristezze prima che siano capaci di godere dei nostri piaceri.<br>— Non scompiglierà mai le sue — disse il vecchio, guardandomi fisso — le sorgenti sono troppo profonde. D'altra parte, i figliuoli dei poveri conoscono pochi piaceri. Anche le più tenere gioie della fanciullezza si debbono comprare e pagare. (vol. I, cap. I) *Se l'ala dell'amicizia non dovrebbe mai mutare una piuma, l'ala della parentela non dovrebbe essere mai mozzata e arruffata. (Dick Swiveller: vol. I, cap. II) *— No — disse Riccardino, scotendo il capo — ma di questi [[vecchi]]... non c'è da fidarsi molto, Rico. Ho una vecchia zia laggiù nel Dorsetshire che doveva morire quando io avevo otto anni, e non ha mantenuto ancora la promessa. Sono così opprimenti, così incoerenti, così sprezzanti questi vecchi... Se in famiglia non c'è l'apoplessia, Rico, non si può fare alcun calcolo su di loro, e anche allora son capaci di fartela in barba. (vol. I, cap. VII) *— Vi dico, signora — disse il signor Witherden — ciò che penso di un galantuomo, che, come osserva il poeta, è l'opera più nobile della creazione. Io signora, son d'accordo col poeta in ogni particolare. Le Alpi vertiginose da una parte e l'uccello-mosca dall'altra, non son nulla, in fatto di esecuzione, di fronte a un onest'uomo... o a una donna... una donna. (vol. I, cap. XIV) *[...] è costume degli [[eroi]], quando si trovano in tristi condizioni, assalire {{NDR|il [[destino]]}} con amarezza e ironia. (vol. I, cap. XXXIV) *Nessuno si butta in terra da sé; se il suo destino lo butta in terra, tocca al destino di raccoglierlo. (Dick Swiveller: vol. I, cap. XXXIV) *[...] come i dottori di rado pigliano le loro ricette, e i sacerdoti non sempre praticano ciò che predicano, così gli avvocati sono restii a ricorrere alla legge per conto proprio, sapendo bene che essa è un affilatissimo strumento d'incerta applicazione, dispendiosissimo a mettere in moto, e adatto più a tosare perfettamente, che a tosare la persona che bisogna tosare. (vol. I, cap. XXXVII) *Dall'amore della casa, origina l'amor della [[patria]] [...]. (vol. II, cap. I) *Ah, le [[vacanze]]! Perché ci lasciano dei rimpianti? Perché non possiamo ricacciarle indietro nella nostra memoria d'una settimana o due, tanto da riportarle a un tratto a quella giusta distanza donde possono essere guardate o con calma indifferenza o con un piacevole sforzo di rievocazione? Perché ci aleggiano intorno come la fragranza del vino di ieri, con un vago sentore di mal capo e di stanchezza, e come quelle buone intenzioni per l'avvenire, che formano giù negli abissi il lastricato permanente d'un vasto dominio, e quassù durano di solito fino all'ora del desinare, un po' più, un po' meno? (vol. II, cap. III) *[...] nella maggioranza dei casi, la [[Coscienza morale|coscienza]] è un indumento molto elastico e flessibile, che si allunga molto e si adatta a una gran varietà di circostanze. Certa gente, con un prudente governo e col toglierselo a poco a poco, come si fa con una sottoveste di flanella in estate, si sforza anche, a tempo debito, di farne interamente a meno; ma vi sono altri che possono indossarlo e spogliarsene a piacere; e questo, essendo cosa più conveniente e comoda, è molto più in voga. (vol. II, cap. VI) *[...] i cimenti più duri e più validamente sopportati sono quelli che non son mai registrati nelle memorie di questo mondo, e che pure si soffrono tutti i giorni. (Mr Marton: vol. II, cap. IX) *Qualunque cosa faccia del rumore è gradita alla [[folla]]. (vol. II, cap. X) *[...] la decantata voce di popolo, dissimile al sasso che rotola del proverbio,<ref>{{Cfr}} ''[[:en:w:A rolling stone gathers no moss|A rolling stone gathers no moss]]''.</ref> raccoglie molto musco nei suoi continui andirivieni [...]. (vol. II, cap. XI) *Questo Kit appartiene a quella vostra simpatica gente virtuosa, alla simpaticissima categoria dei giusti, degl'ipocriti, dei vili, delle persone a due facce, dei traditori, delle spie, dei cagnolini che leccano chi dà loro un tozzo di pane e li vezzeggia, e che latrano e s'avventano contro tutti gli altri. (Quilp: vol. II, cap. XIV) *Ogni cosa nella vita, buona o cattiva, ha quasi sempre un effetto su di noi per via di [[contrasto]]. (vol. II, cap. XVI) *Così le gesta [[Violenza|violente]] vivono ancora dopo che sono scomparsi gli uomini, e le tracce della guerra e degli spargimenti di sangue {{sic|sopravviveranno}} in lugubri forme, molto tempo dopo che i distruttori non saran più che atomi di terra. (vol. II, cap. XVI) *Vi sono delle corde nel cuore umano — strane, variabili corde — che vibrano soltanto per caso: rimaste mute e insensibili agli appelli più fervidi e gravi, rispondono finalmente al tocco più lieve e impensato. Nelle menti torbide e deboli, v'è una serie di riflessioni che l'arte può di rado guidare o l'abilità assistere, ma che si rivelerà, come è avvenuto alle grandi verità, per caso e quando lo scopritore non ha che il più semplice oggetto in vista. (vol. II, cap. XVIII) *[...] se non vi fossero delle persone [[Cattiveria|cattive]], non ci sarebbero dei bravi [[avvocati]]. (Sansone Bronzi:<ref>Nel testo in lingua: Sampson Brass (=ottone).</ref> vol. II, cap. XIX) *La [[tranquillità]] di spirito, Riccardo, è la dolcezza dell'esistenza. (Sansone Bronzi: vol. II, cap. XIX) *Io non guardo alla sottoveste. Guardo al cuore. Le strisce della sottoveste non sono che le gretole della gabbia. Ma l'uccello è il cuore. Ah! Quanti poveri uccelli intristiscono continuamente e mettono i loro becchi a traverso le gretole per beccare con affetto tutta l'umanità. (Sansone Bronzi: vol. II, cap. XIX) *— Un uomo — dice Sansone — che perde quarantasette sterline e dieci scellini in una mattinata per la propria onestà, è un uomo da invidiare. Se fossero state ottanta sterline, il piacere di questo sentimento sarebbe aumentato. Ogni sterlina perduta sarebbe stata mezzo quintale di felicità guadagnata. La calma vocina, Cristoforo — esclama Bronzi, sorridendo e picchiandosi il seno — è una lieta canzone entro di me, ed è tutta felicità e gioia! (vol. II, cap. XX) *— Io vi do la mia parola, guardia... — disse Bronzi. Ma a questo punto la guardia s'interpose fondandosi sul principio costituzionale che le parole volano, e osservando che le chiacchiere fossero soltanto pappa per i bambini e i lattanti, e che invece il cibo dei forti fossero i [[Giuramento|giuramenti]]. (vol. II, cap. XXIII) *Il mondo, che commette continuamente immense ingiustizie, si consola troppo facilmente con l'idea che alla vittima delle falsità ch'esso trama e della malignità ch'esso trasuda, non possa mancare, avendo la coscienza pura, un conforto nelle proprie sofferenze, e che in un modo o nell'altro, finirà per trionfare; e «in questo caso» dicono quelli che hanno abbattuto la vittima, «benché noi non ce l'aspettiamo, nessun sarà più lieto di noi». E invece il mondo farebbe bene a riflettere, che l'[[ingiustizia]] è in se stessa, per ogni animo ben fatto e generoso, il male più insoffribile, il più atroce e difficile a sopportare; e che molte coscienze pure trovarono la loro giustificazione altrove, e che molti cuori saldi si infransero appunto perché la coscienza dei propri meriti non fece che aggravare le loro sofferenze e renderle più tormentose. (vol. II, cap. XXIV) *[...] la [[verità]], in sé considerata, è una sublime e magnifica cosa, signori, benché non si sia sempre lieti di vederla, appunto come altre sublimi e magnifiche cose, gli uragani, per esempio... (Sansone Bronzi: vol. II, cap. XXIX) *[...] sebbene la [[necessità]] non abbia legge, ha i suoi cultori di legge. (Sansone Bronzi: vol. II, cap. XXIX) *Tu non hai dimenticato la massima di nostro padre... il nostro riverito padre, signori... «Sospettate sempre di tutti». (Sansone Bronzi: vol. II, cap. XXIX) *Così accade sempre che questi [[Uomo di mondo|uomini di mondo]] lo traversino corazzati per difendersi tanto del male quanto del bene, non contando il fastidio e l'assurdità di montar sempre la guardia col microscopio e di andar vestiti di ferro anche nelle più innocenti occasioni. (vol. II, cap. XXIX) *La massima di Bronzi era che l'abitudine di far dei complimenti teneva la lingua oliata senza alcuna spesa; e siccome quell'organo utilissimo non deve mai arrugginire o stridere sui cardini nel caso specifico d'un uomo di legge, che ha bisogno d'averlo sempre facile e spedito, di rado egli perdeva l'occasione di far pompa di discorsetti lusinghieri e di espressioni laudative. (Sansone Bronzi: vol. II, cap. XXXV) *Quando la morte s'abbatte sugli innocenti e i giovani, per ogni fragile forma dalla quale scioglie lo spirito anelante, si levano centinaia di virtù in forma di grazia, di carità e d'amore, e vanno per il mondo, versando benedizioni. Dalle lagrime che i mortali addolorati versano sulle tombe precoci, nasce qualche bene, qualche più soave natura sorge. Sotto i passi della distruttrice balzano radiose creazioni che sfidano la sua potenza, e il suo triste cammino si muta in una via luminosa che conduce al cielo. (vol. II, cap. XXXV) *[...] la propaganda della bontà e della benevolenza non aggiunge virtù trascurabili alle buone qualità fondamentali della natura ed è un bell'argomento di soddisfazione per l'umanità tutta quanta. (vol. II, cap. XXXVI) ===[[Explicit]]=== Son tanti i [[Cambiamento|mutamenti]] che avvengono in pochi anni, e tutto passa come la narrazione d'una fiaba. ==''La piccola Dorrit''== ===[[Incipit]]=== Una trentina d'anni fa, Marsiglia bruciava un giorno ai raggi infocati del sole.<br> Nella Francia meridionale, un sole ardente in un giorno canicolare di agosto non era allora un fenomeno più strano di quanto in altri tempi sia stato o di quanto sia adesso. Ogni cosa dentro ed intorno a Marsiglia pareva che avesse sbarrato gli occhi, abbagliata ed abbagliante, al cielo infocato; fino al punto che questo fissarsi ed abbagliarsi a vicenda era ivi divenuto come una mania generale. I forestieri venivano abbagliati dalla accesa bianchezza delle case, dei muri, delle vie, dal bagliore delle strade aride e delle prossime colline il cui verde era stato arso. Tutto intorno in un moto spasmodico sbarrava gli occhi. Tutto, meno le [[vigneto|vigne]]; le quali piegandosi sotto il fardello dei grappoli, occhieggiavano di tratto in tratto, quando l'aura calda e grave muoveva appena le loro languide foglie. ===Citazioni=== *[...] l'asserzione franca e sfacciata ha per mezzo mondo lo stesso valore di una prova irrecusabile. (lib. I, cap. I) *[...] s'incomincia a perdonare ad un luogo, non appena lo si è lasciato [...]. (Signor Meagles: lib. I, cap. II) *— Nel nostro viaggio attraverso la vita, — rispose freddamente la signora Wade, — noi c'incontreremo in tutti coloro che muovono verso di noi chi sa da quali parti e per quali vie; e quanto è stabilito che noi facciamo ad essi, e che essi facciano a noi, accadrà fatalmente. (lib. I, cap. II) *E così ella {{NDR|la signora Clennam}} andava sempre bilanciando le sue partite con la Maestà del cielo, registrando le entrate a credito, tenendo strettissimo calcolo dell'attivo, e reclamando ad alta voce il saldo del suo conto. Solo per questo era notevole, per l'energia e l'enfasi che vi metteva. Mille e mille non fanno altrimenti tutti i giorni della loro vita, e ciascuno a suo modo. (lib. I, cap. V) *— Zitto là, voi e la vostra filantropia! — esclamò l'ostessa, sorridendo e più che mai scrollando il capo. — Statemi a sentire. Io sono una donna, io. Non m'intendo punto di filantropia filosofica. So però quello che ho veduto e quello che ho guardato in questo mondo dove mi trovo. E vi so dir questo, amico mio, che vi son gente, — uomini e donne per disgrazia nostra, — che non hanno dentro di sé nulla di buono, proprio nulla. Che vi son gente che bisogna detestare con tutta l'anima. Che vi son gente che vanno trattati come nemici dichiarati della razza umana. Che vi son gente che non hanno cuore di uomo e che bisogna schiacciare come bestie selvagge, e toglierle dalla faccia della terra. Ce n'è pochi, spero; ma io ho veduto in questo mondo qui dove mi trovo ed anche nella piccola ''Aurora'', che ce n'è di questa gente. (lib. I, cap. XI) *La maggior parte degli uomini sono abbastanza fedeli a sé stessi per serbarsi fedeli a un'antica [[illusione]]. Non è prova di leggerezza, ma anzi è una prova di costanza, quando l'illusione non regge al confronto della realtà e il contrasto le reca un colpo fatale. (lib. I, cap. XIII) *— Eccomi qua io, — disse Pancks, proseguendo la sua argomentazione col pigionale. — Per che altro credete voi che io sia fatto? Per niente altro. Tiratemi fuori dal letto di buon mattino, mettetemi al [[lavoro]], datemi un ritaglio di tempo per ingoiare un po' di cibo, e tornate da capo e fatemi lavorar di schiena. Fatemi lavorar sempre; io farò lo stesso con voi, voi farete lo stesso con un altro, un altro con un altro e così via. Ed eccovi sommariamente tutti i doveri dell'uomo in un paese commerciale. (lib. I, cap. XIII) *L'insegna dell'onore e della vergogna, il grado di generale e di tamburino, una statua di Pari nell'Abbazia di Westminster e l’amaca del marinaio sospesa sulle profondità dell'Oceano, la mitra e l'officina, il seggio di presidente e la galera, il trono e la ghigliottina, — verso ciascuno di cotesti punti muovono i [[Viaggio|viaggiatori]] sulla strada maestra del mondo; ma cotesta strada ha mirabili divergenze, e solo il tempo ci può far vedere dove ciascun viaggiatore è diretto. (lib. I, cap. XV) *— Se un uomo ha la disgrazia di trovar per caso qualche cosa che torni utile al paese, bisogna bene che vi si dedichi tutto e ne veda la fine.<br>— E non sarebbe miglior partito rinunziare a far conoscere il suo ritrovato?<br>— Ah, no davvero! — rispose Doyce tentennando il capo con un sorriso pensieroso. — Il ritrovato non gli è stato messo nella testa per restarvi sepolto. Ci è stato messo perché dia qualche frutto. Voi tenete lo vostra vita a condizione che combatterete strenuamente per essa fino all'ultimo. Ogni inventore tiene la [[Invenzione|sua scoperta]] alle medesime condizioni. (lib. I, cap. XVI) *{{NDR|Morale della barchetta}} Vecchi o giovani, irosi o pacifici, scontenti o soddisfatti, voi tutti che mi guardate, la corrente non si arresta mai. Che si gonfino pure i vostri cuori al soffio della discordia, l'onda che s'increspa intorno alla prua di questa barchetta, canta sempre la stessa canzone. Un anno dopo l'altro, tenuto conto di quanto ne trattiene la barca, l'onda fa tante miglia all'ora. Qui dei rosai, là dei gigli, niente che sia incerto o mutabile sopra questa via che fugge sempre eguale, senza arrestarsi un momento; mentre voi, imbarcati sul rapido fiume del tempo, siete così capricciosi ed instabili. (lib. I, cap. XVI) *Io ho il merito di tenere aperto un esattissimo conto corrente a beneficio delle persone di mia conoscenza, portando a libro con una scrupolosa precisione tutto il bene ed il male che ne so. Questo lavoro lo fo così coscienziosamente, che son felice di farvi sapere che il più abbietto degli uomini può anche essere il più caro e degno amico del mondo; e sono in grado di darvi la consolante notizia che vi ha assai meno differenza di quanto possiate credere tra un [[Bontà e cattiveria|uomo onesto e un birbante]]. (Signor Gowan: lib. I, cap. XVII) *[...] la vecchia signora viveva tuttavia deplorando la degenerazione dei tempi in compagnia di varie altre vecchie signore di ambo i sessi. (lib. I, cap. XVII) *— La [[società]], — riprese la signora Merdle, curvando di nuovo il suo dito mignolo, — è così difficile a spiegarsi alla gioventù, e qualche volta alle persone di età matura, che io son contenta di quanto mi dite. Io vorrei che la società non fosse tanto arbitraria, non fosse così esigente... Zitto, pappagallo!<br>Il pappagallo avea messo uno strido acutissimo, come se fosse il rappresentante della società in questione e volesse sostenere il suo diritto di essere esigente.<br>— Ma, — riprese a dire la signora Merdle, — dobbiamo pigliarla come la troviamo. Sappiamo benissimo ch'ella è vuota, convenzionale, mondana, disgustevole, ma a meno che non fossimo dei selvaggi dei mari tropicali, — per me sarei stata felice di nascere in quelle parti; sento dire che vi si mena una vita deliziosa e che il clima è perfetto, — siamo obbligati a consultare cotesta società. È la sorte comune. Il signor Merdle, per esempio, è uno dei primi banchieri; affari sulla più vasta scala, ricchezza ed influenza grandissime, ma anch'egli come gli altri... Zitto, pappagallo!<br>Il pappagallo avea messo un secondo strido, il quale completava in modo così espressivo la frase interrotta, che la signora, Merdle trovò inutile di aggiungere altro. (lib. I, cap. XX) *Uno che non può pagare trova un altro che nemmeno può pagare per farsi [[Garanzia|garantire]] che può pagare. È lo stesso caso che un uomo con le gambe di legno si faccia garantire da un altro uomo con le gambe di legno ch'egli ha due gambe di carne: né l'uno né l'altro cammineranno meglio per questo. E quattro gambe di legno vi danno più disturbo di due, quando non ne avete bisogno di nessuna. (Signor Panks: lib. I, cap. XXIII) *Pigliate tutto ciò che potete, e tenetevi tutto ciò che non siete obbligato a restituire. Questo si chiama far gli [[Affare|affari]]. (Signor Panks: lib. I, cap. XXIII) *{{NDR|Dialogo tra Gowan e Clennam}} — Non sono già un grande impostore, questo no. Compratevi un mio quadro, ed io vi dirò a quattr'occhi, ch'esso non vale la moneta che ci avete speso. Comprate un quadro di un altro pittore, — anche di uno di quei professoroni celebri che mi fanno stare a segno, — e c'è da scommettere cento contro uno che quanto più avrete pagato, tanto più il pittore vi avrà messo in mezzo. Fanno tutti così, sapete.<br>— Tutti i pittori?<br>— Pittori, scrittori, {{Sic|patriotti}}, tutti quelli che tengono bottega sul mercato sociale. Date venti sterline alla maggior parte delle persone di mia conoscenza, e sarete giusto ingannato fino a concorrenza della somma; datene ventimila, sarete ingannato per ventimila. (lib. I, cap. XXVI) *[...] le nostre più grandi [[speranze]], chiuse e carezzate nel fondo del cuore, si allontanano da noi per andarsi a perdere nei vasti mari dell'eternità. (lib. I, cap. XXVIII) *Trovarsi ricacciato in una via senza uscita, come il signor Enrico Gowan; avere per dispetto abbandonato un certo campo senza possedere le qualità necessarie per avanzare in un altro ed andare a zonzo con le mani in mano sopra un terreno neutro, maledicendo all'uno ed all'altro, non è certo una situazione morale molto favorevole, né può il tempo arrecare alcuna sorta di rimedio. Il peggior calcolo che si possa fare in questo mondo è quello di certi matematici ammalati, i quali non conoscono che la sottrazione, quando invece trattasi di dare il totale dei meriti e dei successi altrui, senza che questa aggiunga una sola unità al totale della propria addizione, in fatto di meriti e di successi.<br>D'altra parte, l'abitudine di cercare una specie di consolazione nel lamentarsi o nel vantarsi di essere disilluso, è veramente un'abitudine demoralizzatrice; la quale non tarda molto a produrre una infingarda noncuranza, una indifferenza completa per tutto ciò che richiede un lavoro costante. Deprezzare un capolavoro per far l'elogio di un lavoro mediocre, diventa una delle massime felicità di cotesti caratteri inaspriti, e non si può così prendersi giuoco della [[verità]], senza che ne soffra profondamente l'onestà dei proprii sentimenti. (lib. II, cap. VI) *Quando si ha un po' di buon senso e una certa coltura generale, non si può dire di essere completamente [[ignoranza|ignaro]] di checchessia. (Doyce: lib. II, cap. VIII) *Ma il signor Tenace Mollusco, bisogna sapere, era un uomo abbottonato fino alla gola, e per conseguenza un uomo di un certo peso. Tutti gli uomini così abbottonati sono uomini profondi e di peso. Sia che la facoltà riservatasi di sbottonarsi o di rimanere abbottonato imponga al genere umano, sia che si creda generalmente che la saggezza si condensi e si accresca sotto un abito abbottonato, e si svapori quando l'abito si sbottona; certo è che l'uomo che più di tutti ha importanza, è l'uomo che va abbottonato fino alla gola. (lib. II, cap. XII) *È tanto difficile arrestare una epidemia morale, quanto una epidemia fisica; essa si dilata con la rapidità medesima della peste; il contagio, fatti i primi progressi, non risparmia né gradi, né professioni; coglie le persone più robuste, i temperamenti che meno sembrano soggetti ad essere attaccati. Son fatti questi dimostrati dall'esperienza, com'è dimostrato che l'aria è necessaria alla vita dell'uomo. Il massimo dei benefizii che si potesse rendere al genere umano sarebbe di arrestare ed isolare (strangolarli no, che sarebbe troppo), prima che l'infezione si propagasse, gli animi incancreniti, la cui debolezza e perversità diffonde questi terribili flagelli. (lib. II, cap. XIII) *E un mezzo granello di [[realtà]], non altrimenti che una scarsa dose d'altri prodotti naturali egualmente rari, è capace di dar sapore e profumo ad una enorme quantità di diluente. (lib. II, cap. XXV) *Nessuno di noi può sapere con chiarezza a quali persone, a quali eventi si vada debitori per questo rispetto, fino a che la ruota della vita, arrestata di botto nel suo rapido giro, non venga a rivelarcelo. Basta per questo una malattia, un dispiacere, la perdita di coloro che amiamo, e questo dimostra che la sventura è pur buona a qualche cosa. (lib. II, cap. XXVII) *Il signor Plornish grugnì sentimentalmente nel suo stile filosofico ma poco chiaro, che c'erano degli alti, vedete, e c'erano dei bassi. Inutile il domandargli il come e il perché di questi alti e bassi; c'erano, sapete, e non c'era rimedio. Egli avea sentito dire, sissignore, che via via il mondo girava; poiché non c'era dubbio che girasse, anche i signori più sopraffini devono naturalmente trovarsi una volta a capo in giù con tutti i capelli arruffati in quello che si sarebbe potuto chiamare lo spazio. Benissimo. Questa era l'opinione del signor Plornish: benissimo. Prima o dopo, chi si trovava a capo in giù doveva tornare per forza a capo in su e i capelli tornerebbero lisci e al posto loro che sarebbe stata una vera grazia. Benissimo dunque! (lib. II, cap. XXVII) *Gentiluomo una volta, gentiluomo sempre, gentiluomo fino all'ultimo. (Rigaud: lib. II, cap. XXVIII) *— Li vendete tutti i vostri amici?<br>Rigaud si tolse la ''cigarette'' dalle labbra e guardò Arturo con un certo stupore. Ma si rimise subito a fumare, e riprese freddamente:<br>— Vendo tutto ciò che ha un prezzo. Come vivono, di grazia, i vostri signori avvocati, i vostri uomini di Stato, i vostri speculatori di borsa? Come vivete voi stesso? Com'è che vi trovate qui dentro? Non avete venduto nessun amico voi? Per Diana, ho motivo di credere di sì?<br>Clennam gli volse le spalle e guardò dalla finestra al muro di faccia.<br>— Il fatto è, mio caro signore, — proseguì Rigaud, — che la società si vende essa stessa; ha venduto me, ed io vendo lei. (lib. II, cap. XXVIII) *In verità io vi dico, che molti viaggiatori si sono imbattuti andando pel mondo in idoli mostruosi; ma nessuno ha mai veduto più temerarie e grossolane e disgustevoli immagini della divinità di quelle che noi, creature nate nella polvere, facciamo ad immagine nostra, la merce delle nostre più perverse passioni. (Signora Clennam: lib. II, cap. XXX) ===Citazioni su ''La piccola Dorrit''=== *E poi il romanziere, già all'apice della sua carriera, scrisse ''Little Dorrit''. Alla miglior parte dei dickensiani questo romanzo è indigeribile. Non si capisce come l'autore del ''Pickwick'' abbia potuto scendere così facilmente al grado dello scrittore d'appendice. Forse ve lo avevano tratto l'esempio, la compagnia e la collaborazione per qualche libro, di Wilkie Collins. Ma Little ''Dorrit'' è salvato e portato in alto, come un lavoro che soltanto il genio poteva concepire, dall'idea del Ministero delle Circonlocuzioni, vasta satira della burocrazia d'ogni paese, frapposta, come un Imalaia d'inerzia, fra l'iniziativa e il bene, la malizia severa dei più animosi e la conquista, l'impeto bellicoso dei novatori e la vittoria. Il Ministero delle Circonlocuzioni è la vasta palude che specchia in immagini rugginose e tristi ciò che le sta di sopra e d'intorno; e ogni speranza che la sfiori al margine vi annega per l'eternità, e appena un brivido a fior dell'acqua, tra la vegetazione marcita, segna il punto della caduta. Gli ultimi umoristi francesi, che hanno studiato con acume malizioso e felice freschezza di rilievo, le miserie e le piccinerie dell'anima burocratica, non si son mai levati a una concezione così larga e completa, che, senza trascurare l'atto del singolo segnato dal crisma del decreto ufficiale, sa mettere in moto tutto il mastodontico, mostruoso organismo ministeriale, e seguirlo nelle più remote vibrazioni, nel lento ritmo della sua immane irresponsabilità. È una creazione gigantesca, come una di quelle opere che raccolsero lo sforzo di più generazioni, e si rappresero in mirabili armonie di marmo. ([[Silvio Spaventa Filippi]]) ==''Le campane''== ===[[Incipit]]=== Non sono molto numerosi — e giacché è desiderabile che tra chi narra una storia e chi la legge si stabilisca al più presto possibile una comprensione reciproca, prego di prender nota che io non limito questa osservazione né ai giovani né ai piccoli, ma la applico a ogni sorta di gente piccola e grande, giovane e vecchia, ancora nel periodo della crescita oppure già sul declinare — non sono, dico, molto numerosi coloro a cui piacerebbe dormire in una chiesa. Non intendo parlare con questo di dormirvi durante la predica di una giornata calda (cosa che è stata realmente fatta un paio di volte), ma di dormirvi di notte e soli. Una grande moltitudine di persone sarà violentemente sorpresa, lo so, da una tale asserzione nella piena luce del giorno; ma essa si applica alla notte e deve essere discussa di notte. E io mi impegno a sostenerla con successo, in qualsiasi notte piovosa che si scelga a questo scopo contro qualsiasi contraddittore scelto nella folla, che sia disposto a incontrarmi solo in un vecchio cimitero dinanzi alla porta di una vecchia chiesa e mi dia la preventiva autorizzazione a chiuderlo dentro, se questo è necessario per convincerlo, fino all'indomani mattina.<!--p. 323--> ===Citazioni=== *Non c'è niente che si ripresenti più regolarmente dell'ora di [[pranzo]] e niente che sia meno regolare, nel presentarsi, del pranzo. (Toby Veck: p. 331) *«Ma chi mangia la [[trippa]]?» disse il signor Filer dando un'occhiata in giro. «La trippa è senza eccezione l'articolo di consumo meno economico e più dispendioso che i mercati di questo paese abbiano la possibilità di produrre. È stato calcolato che la perdita che subisce nella cottura una libbra di trippa è superiore di sette ottavi di un quinto alla perdita che subisce una libbra di qualsiasi altra sostanza animale.<br>«Per dire le cose come stanno, la trippa è più costosa dell'ananasso di serra. Tenendo conto del numero di animali macellati regolarmente ogni anno e facendo un calcolo minimo delle quantità di trippa che le carcasse di questi animali se macellati razionalmente possono produrre, ho scoperto che la perdita su quella quantità di trippa quando viene cotta potrebbe nutrire una guarnigione di cinquecento soldati per cinque mesi di trentun giorni e un mese di febbraio in più. Che spreco, che spreco!» (p. 342) *«Voi state per prendere marito, avete detto» proseguì l'assessore. «Una cosa molto sconvienente e indelicata per una donna, ma lasciamo andare. Quando vi sarete sposata, litigherete col marito e diverrete una moglie disgraziata. Ora potete credere che non sarà così; ma sarà così perché io ve lo dico. Desidero avvertirvi chiaramente fin d'ora che io sono deciso a farla finita con le mogli infelici. Così non venite a presentarvi davanti a me. Avrete dei figlioli, dei ragazzi. Questi ragazzi cresceranno cattivi, naturalmente, e andranno vagabondando per le strade senza né scarpe né calze. Badate bene, mia giovane amica, io li condannerò sommariamente, ciascuno di loro, perché sono deciso a farla finita coi ragazzi senza scarpe e senza calze. Forse vostro marito morirà giovane, ciò che è molto probabile, e vi lascerà con un bambino. In questo caso vi metteranno fuori di casa e anche voi andrete errando su e giù per le strade. Badate bene di non venire a errare vicino a me, mia cara, perché io sono deciso a farla finita con tutte le madri vagabonde. Anzi la mia decisione è di farla finita con tutte le madri di qualunque tipo. Non vi mettete in mente di poter addurre come scusa la malattia o i bambini, perché con tutti gli ammalati e con tutti i bambini (io spero che voi conosciate il servizio religioso, per quanto tema di no) sono deciso a farla finita. E se voi tenterete disperatamente, con ingratitudine, con empietà e con frode di affogarvi o impiccarvi, io non avrò nessuna pietà di voi, perché sono venuto nella determinazione di farla finita con tutti i suicidi. Se c'è una cosa» disse l'assessore con un sorriso soddisfatto di se stesso «della quale si può dire che io mi sia più deciso che a proposito di qualunque altra, è di farla finita coi suicidi. Perciò non ci provate. È questa la frase giusta, non è vero? Ah, ah, ora ci siamo capiti.» (pp. 347-348) *«Mia signora,» rispose Sir Joseph con solennità «io sono nondimeno l'amico e il padre del povero, e questi riceverà nondimeno ogni incoraggiamento possibile dalle mie mani. Ogni quindici giorni verrà messo in comunicazione col signor Fish; ogni giorno di Capodanno io e i miei amici berremo alla sua salute; una volta all'anno io stesso e i miei amici gli rivolgeremo un discorso col più profondo dei sentimenti; una volta in vita sua forse può perfino accadere che riceva in pubblico, alla presenza della gente come si deve, una piccolezza qualsiasi da un amico; e quando, non più sorretto da questi stimolanti e dalla dignità del lavoro, scenderà nella sua comoda tomba, allora, mia signora» e qui Sir Joseph si soffiò il naso «io sarò l'amico e il padre dei suoi figli alle stesse condizioni.» (p. 357) *Nere sono le nuvole che si accumulano e agitate le acque profonde allorché il Mare del Pensiero, destandosi da una bonaccia, restituisce i suoi morti. Sorgono strani e terribili mostri, in una resurrezione prematura e imperfetta; le varie parti e le varie linee di cose differenti sono congiunte e commiste a caso, e quando e come e attraverso quali gradi meravigliosi ciascuna di esse si separa dall'altra e ciascun senso e ciascun obiettivo della mente riprende la sua forma abituale e torna alla vita, questo nessun uomo può dirlo, benché ciascun uomo sia ogni giorno il depositario di questo aspetto del Grande Mistero. (p. 376) *«La voce del [[tempo]]» disse il fantasma «grida all'uomo: va' avanti! Il tempo esiste perché egli possa avanzare e migliorare, perché il suo valore sia più grande, più grande la sua felicità, migliore la sua vita, perché progredisca innanzi, verso quella meta che è nota a lui e che egli può vedere e che è stata fissata nel periodo nel quale il tempo e lui cominciarono a esistere. Epoche di oscurità, di malvagità e di violenza, sono venute e scomparse: milioni di persone hanno sofferto, hanno vissuto e sono morte per additare a lui la via che gli sta dinanzi. Chi cerca di farlo volgere indietro o di arrestarlo nel suo corso, ferma una macchina potente che stenderà morto l'intruso e che l'arresto momentaneo renderà più feroce e più violenta.» (p. 380) ===[[Explicit]]=== Trotty aveva sognato? Oppure le sue gioie e i suoi dolori e i personaggi di essi sono soltanto un sogno? Lui stesso è un sogno e colui che racconta questa storia un sognatore che si sveglia soltanto adesso? Se è così, ascoltatore, sempre caro a lui in tutte le sue visioni, cerca di tenere in mente le severe realtà dalle quali queste ombre sono nate; e nella tua sfera, giacché nessuna è troppo ampia e nessuna troppo limitata per questo scopo, cerca di correggerle, di migliorarle e di addolcirle. Possa l'anno nuovo essere un anno felice per te, e felice per tutti gli altri la cui felicità dipende da te. Possa ciascun anno essere più felice del precedente, e possa anche il più umile dei nostri fratelli e sorelle non esser privato della sua legittima parte di quel che il nostro Creatore ha creato per il suo godimento.<!-- p. 424--> ==''Le due città''== ===[[Incipit]]=== ====Originale==== ''It was the best of times, it was the worst of times, it was the age of wisdom, it was the age of foolishness, it was the epoch of belief, it was the epoch of incredulity, it was the season of Light, it was the season of Darkness, it was the spring of hope, it was the winter of despair, we had everything before us, we had nothing before us, we were all going direct to Heaven, we were all going direct the other way—in short, the period was so far like the present period, that some of its noisiest authorities insisted on its being received, for good or for evil, in the superlative degree of comparison only.'' {{NDR|Charles Dickens, ''[https://archive.org/details/taleoftwocities03dick A tale of two cities]'', Chapman and Hall, London, 1859.}} ====Beatrice Boffito Serra==== Era il migliore di tutti i tempi, era il peggiore di tutti i tempi, era il secolo della saggezza, era il secolo della stoltizia, era l'epoca della fede, era l'epoca dell'incredulità, era la stagione della Luce, era la stagione delle Tenebre, era la primavera della speranza, era l'inverno della disperazione, avevamo tutto dinanzi a noi, non avevamo nulla dinanzi a noi, andavamo dritti dritti al Cielo, andavamo dritti dritti dalla parte opposta: in breve, il periodo era tanto simile al presente che alcune delle sue più clamorose autorità insistevano affinché se ne parlasse soltanto al superlativo sia nel bene sia nel male. ====Silvio Spaventa Filippi==== Era il tempo migliore e il tempo peggiore, la stagione della saggezza e la stagione della follia, l'epoca della fede e l'epoca dell'incredulità, il periodo della luce e il periodo delle tenebre, la primavera della speranza e l'inverno della disperazione. Avevamo tutto dinanzi a noi, non avevamo nulla dinanzi a noi; eravamo tutti diretti al cielo, eravamo tutti diretti a quell'altra parte — a farla breve, gli anni erano così simili ai nostri, che alcuni i quali li conoscevano profondamente sostenevano che, in bene o in male, se ne potesse parlare soltanto al superlativo. Un re dalla grossa mandibola e una regina dall'aspetto volgare sedevano sul trono d'Inghilterra; un re dalla grossa mandibola e una regina dal leggiadro volto, sul trono di Francia. In entrambi i Paesi ai signori dalle riserve di Stato del pane e del pesce era chiaro più del cristallo che tutto in generale andava nel miglior ordine possibile e nel più duraturo assetto del mondo. ===Citazioni=== *Strana circostanza, degna di meditazione, il fatto che ogni creatura umana è [[Incomunicabilità|composta in modo da esser per tutte le altre un profondo segreto e un profondo mistero]]. Una solenne considerazione, quando entro in una grande città di notte, quella che ciascuna di quelle case, oscuramente raggruppate, chiude un suo particolare segreto; che ogni stanza in ciascuna di esse chiude un suo particolare segreto; che ogni cuore pulsante nelle centinaia di migliaia di petti che respirano nella stessa città, è, in alcuni dei suoi pensieri, un segreto per il cuore che gli è più vicino. C'è in questo un senso di spavento pari a quello della stessa morte. (lib. I, cap. III; 1936) *Noi uomini d'affari, che serviamo una casa, non siamo padroni di noi stessi. Più che a noi stessi, dobbiamo pensare alla casa. (Jarvis Lorry: lib. I, cap. IV; 1936) *Tristemente, tristemente, sorse il sole: sorse sullo spettacolo di cui nulla è più triste, quello d'un uomo dotato d'ingegno e di sentimento ma incapace di dirigere le sue qualità in un esercizio durevole, incapace di lavorare a proprio vantaggio e per la propria felicità, sensibile alla piaga che lo rodeva e rassegnato a lasciarsene divorare così. (lib. I, cap. V; 2012) *L'odio per i grandi è l'omaggio involontario dei piccoli. (Marchese: lib. II, cap. IX; 1936) *— La [[repressione]] è l'unica filosofia durevole. La torva deferenza della paura e della schiavitù, caro, — osservò il marchese, — terrà i cani obbedienti alla frusta [...]. (lib. II, cap. IX; 1936) *[...] il primo dovere d'una [[madre]] è d'ingrassare il figlio. (Cruncher: lib. II, cap. XIV; 1936) *— Giacomo, — disse Defarge; — a un gatto bisogna far vedere il latte, se si vuole che lo lambisca. A un cane bisogna mostrare la sua preda naturale, se si vuole che un giorno le dia la caccia. (lib. II, cap. XV; 1936) *Castello e capanne, facce di marmo e cadavere penzolante, la macchia rossa sul pavimento di marmo, e l'acqua pura della fontana del villaggio — migliaia di ettari di terra — tutta una provincia di Francia — tutta quanta la Francia — giacevano sotto il cielo notturno concentrati in una sottile linea capillare. Così un mondo intero, con tutte le sue grandezze e le sue minuzie, giace in una stella scintillante. E come la semplice conoscenza umana può dividere un raggio di luce e analizzarne la composizione, così intelligenze più alte possono penetrare nel fioco barlume di questa nostra terra, in ogni pensiero e in ogni azione, in ogni vizio e in ogni virtù d'ogni creatura responsabile che vi respira. (lib. II, cap. XVI; 1936) *— Bene! — disse Defarge, con una scrollatina di spalle ch'era un po' di scusa, un po' di deplorazione, — non vedremo il trionfo.<br>— Lo avremo aiutato, — rispose madama [...]. (lib. II, cap. XVI; 1936) *[Il] chiarore della luna [...] è sempre malinconico, come la [[luce]] del sole — come la luce che si chiama la vita umana — all'alba e al tramonto. (lib. II, cap. XVII; 1936) *In tempi di pestilenza, alcuni hanno una segreta attrazione per il morbo... un terribile impulso a morire. E tutti chiudiamo in seno simili meraviglie, alle quali manca soltanto l'occasione per mostrarsi. (lib. III, cap. VI; 1936) *Io ammetto d'essere una [[spia]], professione che non ha una buona reputazione, sebbene sia necessario che qualcuno la eserciti; ma questo signore non è spia, e non veggo la ragione perché debba abbassarsi a far la spia. (John Barsad: lib. III, cap. VIII; 1936) *Vi è una forza prodigiosa, — gli risposi, — nella tristezza e nella disperazione. (Dottor Manette: lib. III, cap. X; 1936) *I contagi fisici, generati dai vizi e dalle colpose negligenze degli uomini, attaccano vittime di tutte le classi; e lo spaventoso disordine morale, nato da indicibili sofferenze, da una intollerabile oppressione e dalla spietata indifferenza, colpisce egualmente senza alcuna distinzione. (lib. III, cap. XIII; 1936) ===[[Explicit]]=== «Veggo il bambino che le stava in grembo e che porterà il mio nome, diventar uomo, e farsi strada nel mondo nella stessa professione che una volta fu mia. Lo veggo arrivare vittorioso alla meta, e il mio nome, irradiato della luce del suo, mondarsi delle macchie di cui io l'aveva bruttato. Lo veggo ancora, o capo dei giudici giusti e degli uomini onorati, condurre in questo luogo un ragazzo dello stesso mio nome, con una fronte che io conosco e i capelli d'oro — questo luogo sarà allora bello da guardare, senza più le orribili tracce di oggi — e lo veggo narrare al bambino la mia storia, con tenera e tremola voce.<br />«Quel che faccio è il meglio, di gran lunga il meglio che io abbia mai fatto; e il riposo che m'attende è il più dolce, di gran lunga il più dolce che io abbia mai conosciuto».<ref>Citato nel film ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' (2012). James Gordon cita infatti il passo durante l'[[elegie funebri dai film|elegia funebre]] per Bruce Wayne: «Quel che faccio è certo il meglio, di gran lunga, di quanto abbia mai fatto e quel che mi attende è di gran lunga il riposo più dolce che abbia mai conosciuto.»</ref> {{NDR|Traduzione di Silvio Spaventa Filippi}} ==''Lettere dall'Italia''== *{{NDR|Su [[Villa Bagnarello]]}} Mi trovo in una vecchia tenuta sconquassata, la più completamente solitaria, arrugginita, stagnante che tu possa immaginare. Che cosa non darei perché tu potessi solo dare un'occhiata al cortile! Lo contemplo ogni volta che passo vicino a una finestra che guarda da quel lato della casa, perché la stalla è così piena di «insetti e sciami» [...] che mi aspetto sempre di vedere la carrozza uscirsene trainata di peso da legioni di laboriose pulci perfettamente bardate, per proprio conto. (lettera a John Forster, 20 (?) luglio 1844; p. 21) *{{NDR|Sui modi [[Genova|genovesi]]}} [...] sono estremamente vivaci e pantomimici, tanto che due amici popolani in placida conversazione nella strada sembrano sempre sul punto di accoltellarsi da un istante all'altro. E uno straniero resta profondamente sconcertato dal fatto che poi questo non succeda. (lettera a John Forster, 20 (?) luglio 1844; p. 21) *Ma non so come te la caveresti sui lastricati, che mettono a dura prova. È come camminare su delle biglie roventi e fumanti, con ogni tanto uno spuntone che fa inciampare. (lettera al fratello Frederick, 22 luglio 1844; p. 22) *Vi è una Chiesa, qui, la [[Basilica della Santissima Annunziata del Vastato|Chiesa dell'Annunciazione]], che stanno adesso restaurando (certe famiglie nobili) con gran dispendio, come opera pia. È un'ampia Chiesa, con un gran numero di cappellette all'interno, e una cupola davvero alta. Ogni Pollice di questo edificio è dipinto, e ogni Disegno è circondato da una gran cornice o bordatura dorata, di complicata lavorazione. Non puoi immaginare nulla di altrettanto splendido. Merita un intero viaggio solo il venirla a vedere. (lettera a Daniel Maclise, 22 luglio 1844; p. 24) *{{NDR|Su ''Tour in Italy'' di [[Louis Simond]]}} È un libro proprio incantevole e lo si apprezza soprattutto per l'eccellente proposito e determinazione di non riprodurre gli stereotipi convenzionali. (lettera a John Forster, 3 agosto 1844; p. 27) *[...] a un certo punto della sera e del mattino l'azzurro del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] supera ogni immaginazione o descrizione. È il colore più intenso e meraviglioso, credo, di tutta la natura. (lettera a John Forster, 3 agosto 1844; p. 27) *La Villa {{NDR|[[Villa Bagnarello|Bagnarello]]}} è piuttosto disadorna in fatto di mobili, ma è estremamente pulita. La Sala è molto ampia e le camere da letto ottime. (lettera al Conte D'Orsay, 7 agosto 1844; p. 29) *[...] mi sono guardato attorno e credo d'aver concluso un accordo per una sistemazione alle [[Villa delle Peschiere|Peschiere]]: spero di prendere possesso di quel Palazzo il primo d'ottobre. Ho a disposizione l'intero edificio, tranne il Piano Terra. Non so se abbiate mai visto le stanze. Sono davvero splendide, e ogni millimetro delle pareti è affrescato. I Giardini sono anch'essi bellissimi. (lettera al Conte D'Orsay, 7 agosto 1844; p. 29) *Che luogo triste è l'[[Italia]]! Un paese piombato nel sonno, e senza alcuna prospettiva di risvegliarsi. (lettera al Conte D'Orsay, 7 agosto 1844; pp. 30-31) *Non dimenticherò mai, finché vivrò, le mie prime impressioni mentre avanzavo per le vie di [[Genova]], dopo aver contemplato la splendida Vista della città, per un'ora intera, con un telescopio, dal ponte del vapore. Pensavo che fra tutte le più ammuffite, desolate, sonnolente, luride, abbandonate, immobili città del mondo intero, dimenticate da Dio, nessuna la potesse eguagliare. Mi pareva di essere giunto dove tutto finisce, dove non vi è più progresso, movimento, sviluppo, o possibilità di migliorare oltre. Tutto sembrava essersi fermato da secoli, per non riscuotersi mai più, restando immobile sotto il sole in attesa del giorno del Giudizio.<br>Adesso, invece, mi attira molto andarvi a camminare o girovagare, quando mi ci reco, in una specie di stato sognante, che è anche estremamente distensivo. Mi sembra di pensare, ma non so a che cosa, non ne ho la minima coscienza. Posso sedermi in una chiesa, o fermarmi alla fine di uno stretto Vico, zigzagando come una lurida biscia verso la parte alta, senza sentire il minimo desiderio per alcun altro tipo di divertimento. Non diversamente mi stendo sugli scogli la sera, fissando l'acqua azzurra senza ritegno, o giro per gli stretti vicoli e guardo le lucertole inseguirsi per i muri (così leggere e rapide che mi sembrano sempre ombre di qualcos'altro che passi sulle pietre) e sparire nei loro buchi così all'improvviso da lasciare pezzetti di coda di fuori, senza che se ne rendano conto. (lettera al Conte D'Orsay, 7 agosto 1844; p. 31) *Siete mai stato a [[Lione]]? ''Quello'' è il posto. È un grande Incubo, una cattiva coscienza, un colpo di indigestione, il ricordare di aver commesso un delitto. Un posto terribile! (lettera al Conte D'Orsay, 7 agosto 1844; p. 31) *Il [[Villa delle Peschiere|Peschiere]] è tenuto in gran considerazione per la sua salubrità: è situato nel mezzo del più splendido panorama, entro le mura di Genova, nel cuore di tutte le passeggiate della Collina, circondato dai più deliziosi giardini (pieni di fontane, alberi di arancio, e ogni sorta di piacevolezza) che tu possa immaginare [...]. All'interno, è tutto dipinto, muri e soffitti, in ogni centimetro, nel più sfarzoso dei modi. Vi sono dieci stanze per piano: solo poche sono più piccole delle più grandi stanze d'abitazione del palazzo di Hampton Court, e una è sicuramente altrettanto larga e lunga del Saloon del Teatro di Drury Lane, con una gran copertura a volta più alta di quella della Galleria Waterloo nel Castello di Windsor, anzi, a pensarci bene, molto più alta. (lettera a Thomas Mitton, 12 agosto 1844; pp. 35-36) *Sono stato a cena dal console generale francese. Era presente, fra gli altri genovesi, il [[Gian Carlo Di Negro|Marchese di Negro]], un grassone molto più vecchio di Jerdan, {{NDR|William Jerdan}} con la stessa chiacchiera e misura di lingua. È stato amico di [[George Gordon Byron|Byron]]: la sua casa, qui, è aperta a tutti, scrive poesie, improvvisa, ed è una sorta di ottimo vecchio Blunderbore, proprio lo strumento giusto per scavare un pozzo artesiano da qualsiasi parte. (lettera a John Forster, 20 (?) agosto 1844; p. 39) *{{NDR|Sui [[I promessi sposi|Promessi sposi]]}} È proprio un bel libro! Non mi sono ancora addentrato molto nella storia, ma ne sono del tutto incantato. I dialoghi fra lo Sposo e il Prete, la Mattina del mancato matrimonio, fra lo Sposo e la Sposa e la Madre di lei, e la descrizione del tragitto del povero Renzo alla casa del dotto avvocato, con i capponi, la scena fra loro due e l'idea complessiva del personaggio e della vicenda di Padre Cristoforo sono delineati a tocchi estremamente delicati e suggestivi. Ho appena lasciato il buon padre nella chiassosa Sala da Pranzo di Don Rodrigo e ti assicuro che sono ansiosissimo di andare avanti. (lettera a Samuel Rogers, 1 settembre 1844; pp. 42-43) *Ricordi la Chiesa dei Cappuccini, l'[[Basilica della Santissima Annunziata del Vastato|Annunciata]]? Stanno ridipingendola e rinnovando completamente le dorature. E stanno costruendo un portico di marmo sopra l'entrata principale. La parte dell'interno, circa due terzi, che hanno già finito di ridecorare, è quanto di più sfarzoso si possa immaginare. Se si guarda verso le tre Cupole in alto in un giorno luminoso, stando davanti al Grande Altare, si resta storditi dallo scintillìo e dalla gloria del luogo. Ma il contrasto tra questo Tempio e i suoi ministri è sicuramente il più singolare e netto che esista al Mondo. (lettera a Samuel Rogers, 1 settembre 1844; p. 43) *[...] mio caro amico, qualunque cosa al mondo tu abbia udito su Venezia, nessuna uguaglia la magnificenza e lo splendore della realtà. Le più sfrenate visioni delle Mille e Una Notte non sono nulla in confronto a Piazza San Marco e della prima impressione dell'interno della chiesa. La realtà sontuosa e stupefacente di Venezia è al di là delle fantasie del più audace sognatore. Nemmeno l'oppio potrebbe far sorgere un luogo simile, e un incantesimo sfumarlo poi in visione. Tutto quello che ho sentito dire, o letto in descrizioni realistiche o romanzate, o immaginato su di essa viene scavalcato di migliaia di miglia. E tu sai che, quando mi aspetto troppo da un luogo, è facile che ne resti poi deluso: ma Venezia è al di sopra, al di là, al di fuori della portata di ogni immaginazione umana. Non la si è mai decantata abbastanza. A vederla, ti commuoveresti fino alle lacrime. [...] Da oggi, Venezia è parte della mia mente. (lettera a John Forster, 12 novembre 1844; pp. 61-62) *Non mi è mai successo prima di aver paura di descrivere quanto mi è capitato di vedere. Ma nel dirti che cos'è [[Venezia]], ebbene, sento che mi è impossibile. (lettera a John Forster, 12 novembre 1844; p. 62) *[...] giuro (con assoluta convinzione) che [[Venezia]] è ''il'' prodigio, la nuova meraviglia del mondo. Se tu potessi esservi trasportato, senza averne mai sentito parlare, sarebbe la stessa cosa. Calpestarne le pietre, averne davanti gli scorci e nella mente la storia è qualcosa che supera tutto ciò che di essa si scrive, si dice, si pensa. Non potresti parlarmi in questa stanza, né io a te, senza stringermi le mani e dire: «Buon Dio, mio caro amico, abbiamo vissuto per vedere tutto questo!» (lettera a John Forster, 12 novembre 1844; p. 62) *Sono rimasto alquanto scosso ieri (non sono molto forte in minuzie geografiche) nello scoprire che Romeo venne bandito a sole venticinque miglia. Tale è la distanza fra [[Mantova]] e [[Verona]]. Quest'ultimo è uno strano vecchio posto, con grandi case ormai solitarie e chiuse, esattamente come ci si aspetta che sia. La prima ha una gran quantità di farmacisti, tutt'oggi, che potrebbero interpretare la parte shakespeariana al naturale. Di tutti i piccoli stagni immobili visti finora, è il più verde e il più coperto d'erbacce. (lettera a Douglas Jerrold, 16 novembre 1844; pp. 63-64) *Non vi è nulla che mi abbia colpito in vita mia come [[Venezia]]. È ''la'' meraviglia del mondo. Un dannato antico posto da sogno, stupendo, immateriale, impossibile, perverso, irreale. Vi sono arrivato di sera, e la sensazione di quella sera e della luminosa mattina successiva è ormai parte di me per il resto della mia esistenza. (lettera a Douglas Jerrold, 16 novembre 1844; p. 64) *Quanto al vecchio [[Gian Carlo Di Negro|Di Negro]] è ancora un po' più brutto di quando siamo arrivati all'inizio. Dà periodici ricevimenti alla [[Villetta Di Negro|Villetta]] in cui v'è una gran quantità di vasi di fiori e qualche gelato, senza altro rinfresco. Lui si aggira declamando costantemente versi estemporanei a ogni minimo spunto. Nella sua camera da letto ha un'Arpa Gigantesca e tiene sempre pronte carta e penna per fissare le idee man mano che gli vengono, una sorta di Re David profano, ma molto innocuo. (lettera alla Contessa di Blessington, 20 novembre 1844; p. 73) *{{NDR|Sulla [[Dialetto napoletano|lingua napoletana]]}} [...] è assai particolare ed estremamente difficile: per capirla ci vorrebbe almeno un anno di pratica costante. Non somiglia all'italiano più di quanto l'inglese non somigli al gallese. E poiché non dicono nemmeno la metà delle cose che intendono, sostituendo intere frasi con strizzate d'occhio o calci, mi meraviglio che riescano a comprendersi. (lettera a Thomas Mitton, 17 e 22 febbraio 1845; p. 90) *Il posto {{NDR|[[Napoli]]}} è bello, ma molto meno di quanto la gente non dica. Il famoso golfo, secondo me, come veduta, è incomparabilmente inferiore a quello di [[Genova]], che è quanto di più bello abbia mai visto. Nemmeno la città, dal canto suo, è paragonabile a Genova, con cui in Italia nessuna regge il confronto, salvo Venezia. Quanto ai palazzi, nessuno uguaglia le [[Villa delle Peschiere|Peschiere]] per architetture, collocazione, giardini o stanze. (lettera a Thomas Mitton, 17 e 22 febbraio 1845; p. 90) *[[Napoli]] in sé, invece, almeno un po' mi ha deluso. Il golfo non mi pare bello come quello di Genova, non è facile scorgerne o coglierne la linea, e l'effetto delle montagne è sciupato dalle sue dimensioni. La vita per le strade non è pittoresca e insolita neanche la metà di quanto i nostri sapientoni giramondo amino farci credere. (lettera a Emile De La Rue, 23 e 25 febbraio 1845; p. 90) *[...] In linea di massima, la gente comune, qui in Italia, mi piace moltissimo, ma i Napoletani meno di tutti e i [[Roma]]ni poco più, perché sono focosi e brutali. (lettera a Miss Burdett Coutts, 18 marzo 1845; p. 99) *Il fascino che ha il golfo di Genova ai miei occhi manca completamente a quello di Napoli. La città di [[Genova]] è proprio bella e pittoresca e la casa in cui abitiamo {{NDR|[[Villa delle Peschiere]]}} non ha nulla da invidiare a un Palazzo delle fiabe. (lettera a Miss Burdett Coutts, 18 marzo 1845; p. 99) *[...] [[Venezia]] è stata un tale splendido sogno che non riesco mai a parlarne, sentendomi del tutto incapace di descriverne l'impatto sulla mia mente. (lettera a Miss Burdett Coutts, 18 marzo 1845; p. 99) *Il [[Colosseo]] di giorno, al chiaro di luna, a lume di torcia e con ogni sorta di luce è quanto di più stupendo e terribile. (lettera a Miss Burdett Coutts, 18 marzo 1845; p. 99) *Il [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] si stende a perdita d'occhio oltre la città, ed è così azzurro, in questo momento, che nemmeno il più puro e vivido blu di Prussia che Mac abbia mai preparato sulla sua tavolozza potrebbe sostenerne il confronto. (lettera a John Forster, (?) aprile 1845; p. 104) *[[Napoli]] mi ha ampiamente deluso. È pur vero che il tempo è stato brutto per gran parte della mia permanenza là, ma se non vi fosse stato il fango, vi sarebbe stata la polvere. E se anche avessi avuto il Sole, avrei comunque avuto anche i Lazzaroni, che sono così cenciosi, così luridi, abietti, degradati, immersi e imbevuti nella più totale impossibilità di riscatto, che renderebbero scomodo anche il Paradiso, semmai dovessero arrivarci. Non mi aspettavo di vedere una bella Città, ma qualcosa di più piacevole della lunga monotona {{Sic|filza}} di squallide case che si stendono da Chiaia al Quartiere di Porta Capuana, sì; e mentre ero piuttosto preparato all'idea di una popolazione miserabile, mi aspettavo comunque di vedere qualche straccio pulito ogni tanto, qualche gamba che ballasse, qualche viso sorridente, abbronzato dal sole. La realtà, invece, è che, se penso a Napoli in sé per sé, non mi resta un solo ricordo ''piacevole''. (lettera alla Contessa di Blessington, 9 maggio 1845; p. 107) *{{NDR|Su Lord Holland e la sua cuoca}} Se anche dovessero aprire un ristorante pulito a [[Genova]], cosa poco credibile, data la naturale predilezione per la sporcizia, l'aglio e l'olio dei genovesi, sarebbe lo stesso un grosso rischio, perché i preti farebbero di tutto per danneggiare un uomo che ha sposato una Protestante. (lettera a John Forster, 12 maggio 1845; p. 115) ==''Martin Chuzzlewit''== ===[[Incipit]]=== Siccome nessuna signora e nessun signore che pretende di appartenere alla migliore società può provare qualsiasi simpatia per la famiglia Chuzzlewit senza aver ricevuto prove sicure della estrema antichità della sua stirpe, è una soddisfazione sapere con certezza che discende in linea diretta da Adamo ed Eva.<ref group="fonte">Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, Rizzoli, 1992. ISBN 88-17-14603-X.</ref> ===Citazioni=== *Chiunque è capace di essere allegro e di buonumore quando è ben vestito.<ref group="fonte">Citato in ''L'abito'', [https://books.google.it/books?id=DZa3AAAAQBAJ&pg=PT9 § 5], in ''Dizionario delle citazioni'', Rizzoli, 2013. ISBN 978-88-58-65464-4.</ref> (Mark Tapley: cap. V) *Questa è la [[Regole dai libri|regola]] per i buoni affari: "Frega gli altri uomini, perché loro lo farebbero con te."<ref group="fonte">Citato in Pietro Di Lorenzo, ''L'odore dei soldi. Piccola filosofia del denaro da Platone a Wall Street'', Castelvecchi, Roma, 2008, p. [https://books.google.it/books?id=V9dvQxCBqhQC&pg=PA153#v=onepage&q&f=false 153]. ISBN 978-88-7615-223-8.</ref> (Mr Jonas: cap. XI) ==''Nicholas Nickleby''== ===[[Incipit]]=== Abitava una volta, in un luogo appartato del Devonshire, certo Goffredo Nickleby, un onesto uomo, che, in età piuttosto avanzata, messosi in capo di ammogliarsi, e non essendo abbastanza giovane o abbastanza ricco da aspirare alla mano di una ereditiera, aveva per pura affezione sposato una vecchia fiamma, la quale a sua volta se l'era preso per la stessa ragione. Così due persone, che non possono permettersi di giocare a carte per denaro, si seggono tranquillamente a tavolino, e giocano una partita per mero piacere. ===Citazioni=== *[...] l'[[oro]] solleva intorno all'uomo un fumo più nocivo per i sensi e più distruttore per i sentimenti che non la esalazione del carbone [...]. (cap. I) *Il dolore della [[partenza]] è nulla in confronto della gioia del [[ritorno]]. (Nicholas Nickleby: cap. III) *[...] ciò che si chiama mondo — frase convenzionale che, interpretata, significa tutti i bricconi che esso contiene [...]. (cap. III) *L'aspetto del signor Squeers non era attraente. Egli aveva soltanto un occhio, e il pregiudizio popolare ne vuole due. (cap. IV) *Dominate i vostri appetiti, figliuoli miei, e avrete soggiogato la natura umana. (Wackford Squeers: cap. V) *[...] vi sono soltanto due stili nella dipintura dei [[ritratto|ritratti]], il serio e il sorridente [...]. (Signorina La Creevy: cap. V) *Se tutti avessimo il cuore come quello che pulsa così leggero nel seno della [[Giovinezza e senilità|giovinezza]] e della bellezza, che paradiso sarebbe in terra! Se, mentre il nostro corpo [[Giovinezza e senilità|invecchia]] e s'indebolisce, il cuore potesse conservare la primitiva sua giovinezza e la primitiva sua freschezza, di quanto giovamento non ci sarebbero le nostre afflizioni e le nostre sofferenze! Ma la tenue immagine dell'Eden ch'è stampata in noi nell'infanzia felice si logora e si consuma nelle rudi lotte della vita, e presto si cancella, assai spesso per non lasciarvi altro che il vuoto più triste.<ref>Cfr. [[Giacomo Leopardi]], ''[[Operette morali]]'': «In vero, io direi che l'uso del mondo, e l'esercizio de' patimenti, sogliono come profondare e sopire dentro a ciascuno di noi quel primo uomo che egli era: il quale di tratto in tratto si desta per poco spazio, ma tanto più di rado quanto è il progresso degli anni; sempre più poi si ritira verso il nostro intimo, e ricade in maggior sonno di prima; finché durando ancora la nostra vita, esso muore.»</ref> (Signore dalla testa grigia: cap. VI) *— Sempre a sciupare un tempo prezioso — disse infine il monaco, volgendosi alla sorella maggiore, — sempre a sciupare un tempo prezioso con codeste inezie. Ahimè, ahimè! Che si debbano così leggermente dissipare le poche bolle sulla superficie dell'eternità... le sole che il Cielo ci concede di vedere di quell'oscuro e profondo fiume! (cap. VI) *— Se mai qualche cosa può alleviare il primo acuto dolore d'una grave perdita, è la riflessione, a mio parere, che quelli che io piango, con l'essersi mantenuti innocentemente allegri e innamorati di tutto ciò che li circondava, si son preparati per un mondo più puro e felice. Il sole, siatene certo, non risplende su questa bella terra per incontrare degli occhi accigliati.<br>— Credo che abbiate ragione, — disse il signore che aveva raccontato.<br>— Credete! — rispose l'altro, — chi può dubitarne? Prendete qualunque argomento di triste rimpianto, e vedete con quanto piacere si accompagna. Il ricordo del tempo felice può diventar dolore...<br>— Diventa! — interruppe l'altro.<br>— Bene, diventa. Ricordare la felicità che s'è perduta è dolore, ma di una specie attenuata. I nostri ricordi sono disgraziatamente misti con molte cose che deploriamo e con molte azioni di cui siamo amaramente pentiti; pure nella vita più travagliata vi sono, io credo fermamente, tanti piccoli raggi di sole da rammentare, che io penso che nessun mortale (tranne che non si sia messo oltre il recinto della speranza) berrebbe se potesse e di proposito deliberato, un bicchiere delle acque del Lete.<br>— Forse avete ragione di pensarla a codesto modo, — disse, dopo una breve riflessione, il signore dai capelli grigi. — Credo proprio di sì.<br>— Bene, allora — rispose l'altro, — il bene in questa fase di esistenza preponderà sul male, checché ne dicano i sedicenti filosofi. Se i nostri affetti sono soggetti a tribolazioni, i nostri affetti sono la nostra consolazione e il nostro conforto; e la memoria, per quanto triste, è il legame più bello e più puro fra questo mondo e l'altro. (cap. VI) *Che disdetta per i grandi uomini del passato l'esser venuti al mondo così presto, poiché non si può ragionevolmente pretendere che un uomo nato tre o quattrocento anni fa avesse dinanzi a lui i parenti di un uomo nato adesso. L'ultimo uomo, chiunque sarà... e potrà essere un ciabattino o, per quel che se ne sa, il più volgare miserabile... avrà un [[albero genealogico]] più lungo del più gran nobile ora vivente; e io sostengo che questo non è giusto. (Signore dal viso gioviale: cap. VI) *Non so dire con quali mezzi e con quale gradazione certe [[Marito e moglie|mogli]] cercano d'abbassar la cresta di certi [[Marito e moglie|mariti]], benché su questo argomento possa avere anch'io la mia opinione, e possa ritenere che nessun membro del Parlamento dovrebbe essere ammogliato, giacché tre deputati ammogliati su quattro debbono votare secondo la coscienza delle mogli (se una cosa simile esiste), e non secondo la loro. (Barone di Grogzwig: cap. VI) *E il mio consiglio a tutti è questo, che se si diventa tristi e malinconici per cause simili {{NDR|problemi coniugali e finanziari}} (come avviene a molti) si debbano osservare i due lati della questione, applicando una lente d'ingrandimento a quello buono; e che se uno si sente tentato di dare un [[Suicidio|brusco addio al mondo]], è meglio si prenda prima una grossa pipa e una buona bottiglia [...]. (Signore dal viso gioviale: cap. VI) *Di tutte le cose infruttuose, la più infruttuosa è quella di versare una [[Lacrima|lagrima]] su un giorno già trascorso. (Ralph Nickleby: cap. X) *Si può fare la satira d'un funzionario pubblico... la colpa non è sua, ma della sua posizione elevata. (Signor Kenwigs: cap. XIV) *I [[Leone|leoni]] quadrupedi si dice siano feroci soltanto sotto lo stimolo della fame; quelli bipedi sono tristi soltanto nel pericolo che la loro bramosia degli onori rimanga insoddisfatta. (cap. XV) *— Che simpatico viso, e che simpatico portamento, in realtà! — disse la signora Kenwigs.<br>— Sì, certo — aggiunse la signorina Petowker. — Nel suo aspetto v'è qualcosa proprio... Dio, Dio, com'è quella parola?<br>— Quale parola? — chiese il signor Lillywick.<br>— Ebbene... Dio mio, come sono stupida — rispose la signorina Petowker, esitante. — Come si dice di quei signori che rompono i campanelli delle porte, picchiano le guardie, prendono delle vetture per conto di quelli che neppure lo sospettano, e fanno tante altre cose simili?<br>— [[Aristocratici]]? — suggerì il riscossore.<br>— Già! Aristocratici — rispose la signorina Petowker; — v'è in lui qualcosa di molto aristocratico, non è vero? (cap. XV) *Benché un uomo possa perdere il sentimento della propria importanza quando si considera una semplice unità in una folla affaccendata, la quale non bada assolutamente a lui, non ne segue ch'egli possa liberarsi, con eguale facilità, dal vivissimo sentimento dell'importanza e della grandezza dei propri affanni.<ref>Cfr. [[Giacomo Leopardi]]: «[...] rido della felicità delle ''masse'', perché il mio piccolo cervello non concepisce una ''massa'' felice composta d'individui non felici.»</ref> (cap. XVI) *La deplorazione che la gente bassa spesso si eleva al di sopra della sua condizione non deriva dal fatto che le persone così dette per bene si mettono al di sotto della propria? (cap. XVII) *Dava soddisfazione udire che il vecchio s'accingeva a cominciare una vita nuova, perché era evidente che la vecchia non gli sarebbe durata a lungo. (cap. XVII) *Non basta una vita dura, penosa e triste, per ispirar pietà. È molto per quelli che la soffrono, ma non per quelli, che pur non essendo insensibili, hanno bisogno di forti stimolanti per sentirsi impietositi e inteneriti.<br>Non son pochi i discepoli della [[carità]] che richiedono, nell'esercizio della loro vocazione, quasi gli stessi eccitamenti dei seguaci del piacere. Accade ogni giorno che una simpatia morbosa, una compassione male ispirata vada a cercare degli oggetti troppo lontani, mentre tante richieste per il legittimo esercizio delle stesse virtù, in condizione normale, sono continuamente nell'ambito della vista e dell'udito di molti che hanno il difetto di non avere una troppo sviluppata facoltà di osservazione. Insomma la carità si compiace d'essere romanzesca, come il novelliere e il drammaturgo. Un ladro in camiciotto è persona comune, appena degna del pensiero delle persone raffinate; ma si presenti vestito di velluto verde, e col cappello a pan di zucchero, e si muti il teatro della sua attività, portandolo da una città popolosa a una strada di montagna, e si troverà in lui persino l'anima della poesia e dell'avventura. Avvien così con quella grande virtù cardinale, la quale, bene alimentata ed esercitata, conduce a tutte le altre, se necessariamente non le include. Vuole del colore romanzesco; e meglio ancora se nel romanzesco non c'è troppo vita quotidiana dura, reale e penosa. (cap. XVIII) *Così fatta è la [[speranza]], dono particolare del Cielo ai doloranti mortali, che penetra, come una sottile essenza l'aria, tutte le cose buone e cattive, universale come la morte, e più contagiosa della peste. (cap. XIX) *Questo era uno dei vantaggi di aver vissuto così a lungo [[Solitudine|sola]]. La piccola, attiva, affaccendata, allegra creatura esisteva interamente entro se stessa, parlava a se stessa, si pigliava a confidente di se stessa, era il più che possibile sarcastica contro le persone che la offendevano, sempre in se stessa, piaceva a se stessa, e non commetteva alcun male. Se essa si lasciava andare a mormorare, non ne soffriva la reputazione di alcuno; e se essa si divertiva a vendicarsi un pochettino, non un'anima vivente ne soffriva. Una delle tante persone alle quali, per disgraziate vicende, per la conseguente inabilità a formarsi le relazioni che desidererebbero e la ritrosia a mischiarsi con le conoscenze che potrebbero fare, Londra è assolutamente un deserto come le pianure della Siria, l'umile artista aveva continuato a vivere sola ma contenta da molti anni, e finché le particolari disgrazie della famiglia Nickleby non avevano attirata la sua attenzione, s'era mantenuta senza amici, benché traboccante di sentimenti amichevoli per tutta l'umanità. Vi sono molti fervidi cuori solitari come quello della povera signorina La Creevy. (cap. XX) *Non ho tanti [[Amicizia|amici]] che io possa confondermi nel loro numero, e dimenticare il migliore. (Nicholas Nickleby: cap. XXII) *[...] la natura dà a ogni stagione una bellezza particolare; e da mattina a sera, come dalla culla alla tomba, non c'è che una serie di graduali mutamenti appena percettibili. (cap. XXII) *— Come squisita incarnazione delle visioni del poeta, e realizzazione dell'intellettualità umana, che indora con fulgida luce i nostri istanti di sogno, aprendo un nuovo, magico mondo innanzi all'occhio della nostra mente, il [[dramma]] è finito, assolutamente finito — disse il signor Curdle. (cap. XXIV) *— La vita da [[scapolo]] è penosa, caro, — disse il signor Lillywick.<br>— Sì? — chiese Nicola.<br>— Sì — soggiunse il riscossore. — Ho circa sessant'anni, e dovrei saperlo.<br>— Certo che dovreste saperlo, — pensò Nicola — ma se lo sapete o no, è un altro paio di maniche.<br>— Se mai uno scapolo ha risparmiato un po' di denaro — disse il signor Lillywick, — le sue sorelle e i suoi fratelli, i nipoti e le nipoti, mirano al denaro, e non a lui; anche se con l'essere un funzionario pubblico è il capo d'una famiglia, come per dire il condotto principale da cui si alimentano tutte le altre piccole diramazioni, in tutto il tempo non fanno che desiderarlo morto, e si sentono scoraggiati quando lo veggono in buona salute, perché ardono di venire in possesso dei suoi beni. (cap. XXV) *Così casi d'ingiustizia e d'oppressione e di tirannia, della più strana ipocrisia, sono cose fra noi di tutti i giorni. È costume di fare le più alte meraviglie e di stupirsi di quelli che sfidano con tanta improntitudine l'opinione pubblica; ma non v'è illusione maggiore; accadono simili cose appunto perché i dissoluti consultano l'opinione del loro piccolo mondo per sbalordire il grande. (cap. XXVIII) *[...] sebbene un abile [[adulatore]] sia un compagno delizioso se si dedica tutto a noi, diventa di gusto alquanto dubbio, se comincia a far dei complimenti ad altre persone. (cap. XXVIII) *[...] è un fatto notevole nella storia del [[teatro]], e già da lungo tempo acquisito senza alcuna contestazione, che è molto difficile attrarvi gente se prima non le si fa credere che non ci sarà modo di entrare. (cap. XXX) *«Io non son uomo da farmi commuovere da un bel viso», mormorò austeramente Rodolfo. «Sotto di esso v'è un brutto teschio, e gli uomini come me, che lavorano e guardano sotto la superficie, veggono il teschio e non il suo delicato involucro». (cap. XXXI) *[...] i giorni di solitudine trascorrono abbastanza tranquillamente e felicemente [...]. (Signorina La Creevy: cap. XXXI) *Quando parlo di [[casa]], parlo del luogo dove, in mancanza d'altro, sono raccolte le persone alle quali voglio bene; e se quel luogo fosse una tenda di zingaro o una soffitta, continuerei a chiamarla con lo stesso nome. (Nicholas Nickleby: cap. XXXV) *Tra quelli che hanno delle qualità solide e salde, non v'è nulla di più contagioso della pura sincerità di cuore. (cap. XXXV) *A rifletterci è una cosa molto piacevole, e fornisce una risposta completa a quelli che discutono sulla graduale degenerazione della specie, che ogni [[neonato]] a questo mondo sia sempre più bello del precedente. (cap. XXXVI) *Il mistero e la delusione non sono assolutamente indispensabili allo sviluppo dell'[[amore]], ma ne sono, spessissimo, potenti ausiliari. «Lontan dagli occhi, lontan dal cuore», calza abbastanza bene come proverbio applicabile ai casi dell'amicizia, benché l'assenza non sia sempre necessaria per la freddezza del cuore, anche fra amici; e la sincerità e l'onestà, come pietre preziose, siano forse più facilmente imitate a distanza e scambiate per vere. Ma l'amore è efficacemente aiutato da una immaginazione calda e attiva con memoria tenace, e prospera per un bel pezzo mercé un leggerissimo e scarsissimo alimento. Accade così sovente che esso raggiunga il suo più lussureggiante sviluppo nella separazione e in circostanza della maggior difficoltà [...]. (cap. XL) *Se l'egoismo è un ingrediente necessario nella composizione di quella passione che si chiama amore, merita questo tutte le belle frasi con cui i poeti lo esaltano nell'esercizio della loro professione? Vi sono, certo, casi autentici di uomini e di donne, che in magnanime circostanze, hanno ceduto rispettivamente la loro donna o il loro uomo a rivali di gran merito; ma è assolutamente accertato che la maggioranza di tali uomini e di tali donne non hanno fatto di necessità virtù, e non hanno nobilmente rassegnato ciò che non potevano ottenere, presso a poco come un soldato semplice potrebbe proporsi di non accettare l'ordine della giarrettiera, e un povero pio e dotto pastore, senz'altra famiglia che quella di una grossa figliuolanza, potrebbe proporsi di rinunciare a un vescovato? (cap. XLIII) *È una bella e squisita prerogativa nella nostra natura, che quando il cuore è commosso e intenerito da qualche calma felicità o da un sentimento di affezione, ci torni potentemente e irresistibilmente il ricordo dei [[morti]]. Par che i nostri buoni pensieri e le nostre simpatie siano una specie di incantesimo che mette l'anima in grado di mettersi in un vago e misterioso rapporto con gli spiriti di quelli che ci furono cari in vita. Ahimè! quante volte e come a lungo quegli angeli pazienti si librano intorno a noi, attendendo invano la parola che è così di rado pronunciata, e così presto dimenticata! (cap. XLIII) *L'orgoglio è uno dei sette peccati capitali, ma non l'orgoglio d'una madre per i figliuoli, poiché esso è un composto di due virtù cardinali: la fede e la speranza. (cap. XLIII) *Vi sono degli uomini che vivendo con l'unico fine di arricchirsi, non importa con quali mezzi, ed essendo perfettamente consapevoli della bassezza e della bricconeria di quelli che impiegheranno ogni giorno per il loro scopo, affetteranno pur non di meno — anche per se stessi — un alto tono di rettitudine morale, e scuoteranno la testa, sospirando sulla depravazione di questo mondo. Alcuni dei più astuti furfanti che mai camminarono su questo globo, o piuttosto — poiché il camminare suppone almeno la posizione eretta e il portamento umano — che mai s'arrampicarono e strisciarono per i più angusti e sudici sentieri della vita, gravemente annotarono nei loro diari gli eventi giornalieri e tennero aperto un conto del dare e dell'avere col Cielo, facendo oscillare il bilancio in loro favore. È questa una gratuita offesa al Cielo (la sola cosa gratuita) da parte della falsità e della furfanteria di simil gente, o essi sperano realmente d'ingannare perfino il Cielo, e ammassar meriti nell'altro mondo nella stessa maniera come hanno ammassato ricchezze in questo? Comunque sia è così; e senza dubbio, simili registrazioni (come certe autobiografie che hanno illuminato il globo) finiranno col dimostrarsi utili, se non altro col risparmiar fastidio e tempo all'angelo incaricato delle registrazioni lassù. (cap. XLIV) *[...] si vede in generale che quelli che si compiacciono di sogghignare della natura umana e affettano di disprezzarla, ne sono i peggiori e più tristi campioni. (cap. XLIV) *— Mio caro amico — rispose il fratello Carlo, — voi cadete nello stesso errore in cui cadono tanti, di accusar la natura di cose che non la riguardano affatto e delle quali non è minimamente responsabile. Gli uomini parlano della natura come di una cosa astratta, e intanto perdon di vista ciò che è naturale. Ecco un povero ragazzo che non ha mai sentito intorno a sé la sollecitudine d'un parente, e che difficilmente ha conosciuto altro nella sua vita che non fosse dolore e sofferenza, eccolo presentato a un uomo che si dice suo padre, e di cui il primo atto è di partecipargli l'intenzione di metter fine al breve periodo di benessere ch'egli abbia mai goduto, consegnandolo al suo antico aguzzino e strappandolo dalle mani dell'unico amico che egli abbia mai incontrato... cioè da voi. Se la natura, in un caso simile, mettesse nel petto del ragazzo soltanto un unico segreto impulso che lo spingesse verso il padre e lo staccasse da voi, essa sarebbe una sciocca menzognera. (cap. XLIV) *Vi sono molte amene fantasie della [[legge]] in continuo svolgimento, ma non ve n'è una più amena o più volgarmente faceta di quella che suppone che tutti gli uomini siano dello stesso valore innanzi al suo occhio parziale, e che i benefici di tutte le leggi siano egualmente raggiungibili da tutti, senza tenere il minimo conto del contenuto del borsellino di ciascuno. (cap. XLIV) *Quando gli uomini s'accingono a fare, o a sanzionare un'[[ingiustizia]], non è raro sentirli esprimere qualche pietà per l'oggetto della loro o di qualche simile cattiveria, pur ritenendosi intanto assolutamente virtuosi e morali, e immensamente superiori a quelli che non esprimono alcuna virtù. È un modo, il loro, di sollevar la fede sulle opere, ed è un atto di consolazione. (cap. XLIV) *— Strana cosa, la natura.<br>— È una cosa sacra, caro — osservò Snawley.<br>— Ne son persuaso — aggiunse il signor Squeers, con un sospiro morale. — Mi piacerebbe sapere che cosa potremmo fare senza di essa. La natura, — disse il signor Squeers, con solennità, — è più facile concepirla che descriverla. Che beatitudine, caro, essere in uno stato di natura! (cap. XLV) *Le affezioni naturali e gl'istinti, mio caro amico, sono le opere più belle dell'Onnipotente, ma come tutte le altre sue belle opere debbono essere coltivate e amate: altrimenti è più che naturale che si oscurino interamente, e che nuovi sentimenti usurpino il loro posto, come accade per le più belle produzioni della terra, quando sono trascurate, che finiscono con l'esser soffocate dalle erbacce e dai rovi. (Charles Cheeryble: cap. XLVI) *Benché la [[mattina]] possa essere, per gli spiriti irrequieti e ardenti, l'ora dell'attività e dell'energia, non è sempre il tempo in cui la speranza è più forte o lo spirito più animoso e allegro. Nei casi dubbi e difficili la giovinezza, l'attitudine, la contemplazione continua delle difficoltà che ci circondano e la loro familiarità diminuiscono impercettibilmente i nostri timori e ci danno una relativa indifferenza, se non una vaga, avventurosa fiducia in qualche soccorso prodigioso, del quale non ci curiamo d'indagare i mezzi e la natura. Ma quando la mattina ci ritroviamo di nuovo innanzi alle difficoltà, con quel buio e silenzioso abisso fra noi e la vigilia, con ogni anello della fragile catena della speranza da ribadire di nuovo, col nostro caloroso entusiasmo intepidito e la fredda calma ragione accanto, i dubbi e le diffidenze si riaffacciano. Come il viaggiatore che ripiglia il cammino il giorno, e scorge le aspre balze e le pianure deserte che la tenebra gli aveva sottratte alla vista e allo spirito, così il pellegrino nei difficoltosi sentieri della vita umana, vede, col ritorno del sole, qualche nuovo ostacolo da superare, qualche nuova altezza da raggiungere. Lontananze si stendono davanti alle quali la sera prima aveva appena dato un pensiero, e la luce che indora tutta la natura coi suoi lieti raggi sembra che non splenda che sui tristi ostacoli che giacciono disseminati fra lui e la tomba. (cap. LIII) *— Rosolia, reumi, tosse asinina, febbri, geloni e lombaggine — disse il signor Squeers, — non sono che della [[filosofia]], niente altro che della filosofia. I corpi celesti sono filosofia, e i corpi terrestri sono filosofia. Se in un corpo celeste si scioglie una vite, si tratta di filosofia, e se si scioglie una vite in un corpo terrestre si tratta anche di filosofia; o può darsi il caso qualche volta che vi sia un po' di metafisica, ma di rado. La filosofia è proprio quella che ci vuole per me. Se il genitore d'un alunno mi fa una domanda nel ramo classico, commerciale o matematico, gravemente gli domando: «Ebbene, signore, prima di tutto siete filosofo?» «No, signor Squeers»: egli mi dice, «no», «Allora, signore», dico io «mi dispiace, perchè non sono in grado di spiegarlo». Naturalmente, il genitore va via col desiderio d'essere filosofo, e parimenti naturalmente, crede che filosofo sia io. (cap. LVII) ==''Oliver Twist''== ===[[Incipit]]=== ====Originale==== ''Among other public buildings in a certain town which for many reasons it will be prudent to refrain from mentioning, and to which I will assign no fictitious name, it boasts of one which is common to most towns, great or small, to wit, a workhouse; and in this workhouse was born, on a day and date which I need not take upon myself to repeat, inasmuch as it can be of no possible consequence to the reader, in this stage of the business at all events, the item of mortality whose name is prefixed to the head of this chapter.'' {{NDR|Boz, ''[[s:en:Oliver Twist (1838)|Oliver Twist]]'', 3 voll., Richard Bentley, London, 1838.}} ====Ugo Dettore==== Tra i vari edifici pubblici di una certa città che per molte ragioni evito di nominare e a cui non voglio dare alcun nome fittizio, ve n'è uno comune da tempo a molte città grandi e piccole, voglio dire l'ospizio di mendicità. E in questo ospizio nacque, un giorno che non merita specificare perché non ha alcuna importanza per il lettore, almeno per ora, l'esemplare umano il cui nome appare in testa a questo capitolo. {{NDR|Charles Dickens, ''Le avventure di Oliver Twist'', traduzione di Ugo Dettore, Rizzoli, 1999<sup>11</sup>. ISBN 88-17-12319-6}} ====Mario Martino==== Tra gli altri edifici pubblici di una certa cittadina, che per diverse ragioni sarà per me prudente astenermi dal menzionare e alla quale neanche assegnerò un nome fittizio, ve n'è uno familiare un tempo alla maggior parte delle città, grandi o piccole che fossero, e cioè un ospizio di mendicità. E in questo ospizio, in un certo giorno, mese e anno che non devo darmi pena di precisare, giacché il conoscerli non potrà riuscire di alcuna utilità al lettore – per lo meno allo stato attuale delle cose – nacque l'articolo di mortalità il cui nome compare nel titolo di questo capitolo. ====Bruno Oddera==== Tra gli altri edifici pubblici di una certa cittadina che, per svariati motivi, sarà prudente astenersi dal nominare e alla quale non attribuirò alcun nome immaginario, ve n'è uno che si trova in quasi tutti i centri abitati, grandi o piccoli, vale a dire l'ospizio per i poveri; e in questo ospizio nacque,, un giorno di un anno che non starò a precisare in quanto, almeno per il momento, la cosa non può rivestire la benché minima importanza per il lettore, quell'appartenente al genere umano il cui nome figura nell'intestazione di questo capitolo. ====Silvio Spaventa Filippi==== Fra gli edifici pubblici di una certa città, che per molte ragioni giova non menzionare e alla quale non darò neppure un nome immaginario, ve n'è uno da gran tempo comune a moltissime città grandi e piccole: l'ospizio di mendicità, e nell'ospizio di mendicità, in un giorno e in un anno che non serve rammentare – anche perché non ha alcuna conseguenza pratica per chi legge, almeno per ora – nacque il campione di umanità, del cui nome si adorna l'intestazione di questo capitolo.<ref>Cioè: ''Che tratta del luogo ove nacque Oliver Twist e delle circostanze che accompagnarono la sua nascita''.</ref> {{NDR|Charles Dickens, ''[https://books.google.it/books?id&#61;HOyMBQAAQBAJ Oliver Twist]'', traduzione di Silvio Spaventa-Filippi, Einaudi, 2014. ISBN 8858417445.}} ===Citazioni=== *E che stupendo esempio della potenza dell'[[Vestito|abito]] era il piccolo Oliver Twist! Avvolto nella coperta che fino ad allora aveva costituito il suo unico indumento, sarebbe potuto essere tanto il figlio di signori altolocati quanto di pezzenti, e anche il più arrogante, vedendolo per la prima volta, avrebbe avuto difficoltà ad attribuirgli un posto nella società. Ma ora, avvolto in una tela di cotone leggero, diventata gialla per quell'uso ripetuto, egli era etichettato e marchiato, ed era immediatamente collocato al suo posto: un poverello in carico alla parrocchia, un orfano per l'ospizio – l'umile e denutrito essere da fatica – spinto nel mondo a suon di ceffoni e sberle, da tutti disprezzato e da nessuno compatito. (cap. I, 2011) *C'è uno stato di torpore, [[Dormiveglia|tra il sonno e la veglia]], durante il quale si sogna di più in cinque minuti a occhi semi-aperti, consapevoli di tutto ciò che avviene intorno, di quanto non si sognerebbe in cinque notti con gli occhi completamente chiusi e i sensi nella più totale incoscienza. In tali momenti, l'essere mortale comprende abbastanza del lavorio della sua mente per formarsi una idea, seppur vaga, del suo eccezionale potere: com'essa sia in grado di staccarsi da terra per superare spazio e tempo, libera dai legami con la sua controparte corporea. (cap. IX, 2011) *Nel profondo del cuore umano si cela la passione di dare la [[caccia]] a qualcosa. (cap. X; 2004, p. 84) *A gradi, scivolò in quel [[sonno]] tranquillo che solo il sollievo da un recente patire può infondere; quel calmo, beato riposo, a confronto del quale lo svegliarsi è una sofferenza. E chi, se quello fosse la morte, vorrebbe svegliarsi di nuovo alle lotte e al travaglio della vita; a tutte le sue preoccupazioni per il presente, a tutte le sue ansie per il futuro e a tutte le penose memorie del passato! (cap. XII, 2011) *E sebbene io non intenda affermare che è pratica consueta di famosi e dotti saggi l'abbreviare la via a ogni grande conclusione, giacché il loro programma è invero piuttosto quello di allungarla con ogni sorta di divagazione e di deviazione del discorso, come quelle in cui incorrono gli ubriachi pressati da una copiosa sovrabbondanza di idee, intendo però affermare, e anzi lo affermo decisamente, che, nell'applicazione delle loro teorie, è pratica inderogabile di molti arditi filosofi dar prova di grande saggezza e acume nel pararsi da ogni circostanza che abbia una qualche probabilità di contraddirle. Allo stesso modo, è legittimo fare un piccolo torto se serve a qualcosa di grande e giusto, ed è lecito ogni mezzo se è giustificato dal suo scopo, e la quantità di giusto o ingiusto, e perfino se esista tra loro una differenza, è lasciata interamente ai filosofi interessati, affinché essi la stabiliscano in base alla loro chiara, completa e imparziale considerazione dei casi particolari. (cap. XII, 2011) *[...] di certi [[libri]] la parte migliore è di gran lunga il dorso e la copertina. (Signor Brownlow: cap. XIV, 2011) *È consuetudine del teatro, in tutti i buoni melodrammi con tanto di assassini, presentare scene tragiche e comiche in regolare alternanza, come gli strati bianchi e rossi in un pezzo di pancetta magra ben stagionata. In una scena vediamo l'eroe steso su un pagliericcio, schiacciato dalle sventure e incatenato; nella seguente, il suo ignaro e fedele paggio regala al pubblico una canzonetta comica. Col cuore che ci martella in petto, vediamo l'eroina nelle grinfie d'un barone spietato e superbo, la sua virtù e la sua vita ugualmente in pericolo; lei sfodera il pugnale per preservare l'una a spese dell'altra, e proprio quando la nostra tensione raggiunge il massimo si sente un fischio, e siamo immediatamente trasportati nel salone di un castello, dove un canuto siniscalco canta strofette comiche accompagnato in coro da un ancor più comico gruppo di vassalli, fuori da ogni contesto, dalle volte delle chiese ai palazzi signorili, perpetuamente in giro a gorgheggiar canzoni.<br>Questi bruschi cambiamenti paiono assurdi, eppure non sono così innaturali come sembrerebbero a prima vista. Nella vita reale, la transizione da ambienti profumati e pavimenti cosparsi di erbe ai letti di morte, dagli abiti del lutto a quelli della festa, non è affatto meno sorprendente; soltanto che in quella noi siamo attori partecipi e non passivi spettatori, e questo fa parecchia differenza. Nel teatro, che è una imitazione della vita, gli attori sono ciechi alle transizioni subitanee e ai repentini impulsi della passione o del sentimento, ma quando noi li abbiamo invece innanzi ai nostri occhi, da semplici spettatori, allora li condanniamo immediatamente in quanto bizzarri e grotteschi. (cap. XVII, 2011) *«Ci ha del sale in zucca, quel cane. Forse che non guarda storto certi giovinotti che ridono o cantano se è in compagnia?», continuò Dodger. «O non ringhia se sente suonare un violino? O non odia i cani di razza diversa dalla sua? Ah, no! Mica!».<br>«È un vero [[Cristiano (religione)|cristiano]]», fece Charley.<br>Ciò fu detto come semplice tributo alle qualità del cane, ma la frase era appropriata anche in un altro senso, pur rimanendone mastro Bates inconsapevole, poiché ci sono parecchie gentildonne e gentiluomini, cristiani professi, che hanno marcati e singolari punti di somiglianza col cane del signor Sikes. (cap. XVIII, 2011) *Il peggio delle [[Donna|donne]] è che basta un'inezia a risvegliare qualche sentimento sepolto, e il meglio è che non dura mai a lungo. (Fagin: cap. XIX, 2011) *Le donne sanno dire le cose col minor numero di parole possibile. Tranne quando danno di testa, e allora sproloquiano parecchio. (Sikes: cap. XX, 2011) *Ma anche una quisquilia è sufficiente a turbare la [[serenità]] dei nostri fragili stati d'animo! (cap. XXIII; 2004, p. 195) *— Signora Corney — rispose il messo parrocchiale, sorridendo come sorridono gli uomini consapevoli della loro sconfinata sapienza — l'[[elemosina]] ai vagabondi, se fatta oculatamente, dico oculatamente, signora, è la salvaguardia della parrocchia. Il grande principio dell'elemosina ai vagabondi è il seguente: dare ai poveri esattamente ciò di cui non hanno bisogno; dopodiché si stancano di mendicare. (cap. XXIII; 2004, p. 197) *Ahimè! Quanti pochi [[Viso|volti]] la natura lascia, dopo un po', a dar gioia con la loro bellezza! I dolori, gli affanni e i patimenti del mondo li mutano, così come mutano il cuore, ed è soltanto quando le passioni si spengono e non tormentano più che le oscure nubi che prima li offuscavano si dissolvono e lasciano affiorare il volto celeste. Accade sovente che il volto dei morti, perfino in quella condizione di fissa rigidità, si distenda e riprenda l'espressione di un bimbo addormentato e della sua prima età; riprenda di nuovo una tale placidità e una tale pace che chi lo conobbe nella sua felice infanzia s'inginocchia accanto alla bara con un sentimento di reverenza, ritrovando quasi il volto di un angelo in terra. (cap. XXIV, 2011) *Ma la morte, gli incendi e i furti rendono tutti gli uomini [[Uguaglianza|uguali]] [...].(cap. XXVIII; 2004, p. 241) *[...] una dolce melodia, il mormorio di acque in un luogo silenzioso, il profumo di un fiore, o persino il suono di una parola familiare risvegliano a volte vaghi ricordi di scene non appartenenti a questa vita, le quali, labili come il respiro, paiono giungere da un'esistenza più felice da tempo trascorsa, pur se nessuna operazione volontaria della mente è in grado di richiamarle in vita. (cap. XXX, 2011) *Oh! Se opprimendo e corrompendo i nostri simili ponessimo mente appena ai neri effetti dell'errore umano già provati, che si addensano in alto come pesante nuvolaglia – lentamente, è vero, ma non per questo meno inesorabilmente – per piombarci poi sul capo a darci la loro ricompensa; se, nella nostra immaginazione, dessimo soltanto un istante ascolto alle testimonianze di uomini defunti, che nessun potere può tacitare e nessun orgoglio può scacciare, cosa accadrebbe delle offese e delle ingiustizie, delle sofferenze e dell'infelicità, delle crudeltà e dei torti che ciascun giorno della nostra vita reca con sé! (cap. XXX, 2011) *Chi può descrivere la gioia e il piacere, la pace dell'animo e la dolce tranquillità che il ragazzo sentì in quell'aria salubre, tra le verdi colline e i meravigliosi boschi d'un villaggio di campagna! Chi può dire come scene di pace e tranquillità possano penetrare nell'animo dei tormentati abitanti di luoghi angusti e rumorosi, e come la loro freschezza possa trasfondersi nei loro cuori affranti! Uomini che hanno vissuto tutta una vita d'affanni in strade chiuse e affollate senza desiderio di mutar condizione; uomini per i quali l'abitudine è divenuta come una seconda natura e che son giunti quasi ad amare ciascun singolo mattone e pietra con cui è delimitato lo stretto confine dei loro passi giornalieri, persino coloro sui quali incombeva l'artiglio della morte, si dice abbiano agognato un ultimo sguardo allo spettacolo della Natura e, portati lontano dalle scene delle loro sofferenze e dei loro piaceri, pare siano entrati all'istante in una nuova condizione, e giorno dopo giorno, trascinandosi a stento per raggiungere qualche luogo ameno, verde e soleggiato, alla semplice contemplazione del cielo, delle colline, dei prati, dell'acqua luccicante, si sono ridestate in loro tali memorie che quella sorta di anticipazione del cielo ha lenito il loro rapido declino, ed essi sono scesi nella tomba placidamente, come il sole, il cui tramonto avevano contemplato dalla finestra della loro stanza solitaria appena qualche ora prima, quasi sfocasse alla loro debole vista! Le memorie richiamate a noi dalle tranquille scene della campagna non sono di questo mondo, come non lo sono le speranze e i pensieri che vi si associano. La loro benigna influenza può insegnarci a intrecciare fresche ghirlande per la tomba di coloro che abbiamo amato; può render più puri i nostri pensieri, cancellando al loro cospetto vecchi odi e rancori. Ma al di là di tutto questo, persino nella mente meno consapevole, rimane il senso, pur vago e indistinto, di aver albergato questi pensieri da tempi immemori; e questo evoca solenni pensieri d'un lontano tempo a venire, e vince ogni orgoglio e attaccamento al mondo. (cap. XXXII, 2011) *Rapida passò la primavera e subito venne l'[[estate]] e se il villaggio era stato bello già prima, era adesso nel pieno splendore della sua lussureggiante ricchezza. I grandi alberi, che erano parsi così nudi e spogli nei mesi precedenti, erano ora nel pieno della vita e del vigore e allargando le loro verdi braccia sulla terra assetata trasformavano aride chiazze in invitanti angoletti d'ombra fitta e piacevole, dai quali godere la vista di ampie prospettive immerse nella luce del sole, a perdita d'occhio. La terra vestiva il suo mantello del verde più luminoso e spandeva intorno i suoi ricchi profumi. Era la vigorosa giovinezza dell'anno, e ogni cosa aveva un aspetto lieto e fiorente. (cap. XXXIII, 2011) *L'attesa, la terribile attesa di quando non si può nulla mentre la vita di chi amiamo è sempre più sospesa; la tortura dei pensieri che si affollano in mente e comprimono violentemente il cuore, rendendo il respiro affannoso per le immagini funeree che essi evocano; l'ansia disperata di voler fare qualcosa, e non potere in alcun modo alleviare il dolore o diminuire il pericolo; la prostrazione dell'animo e dello spirito alla rinnovata consapevolezza della nostra impotenza: quali torture possono mai eguagliare queste, e quali pensieri, quali azioni, nel pieno di quell'onda febbrile, possono alleviarle! (cap. XXXIII, 2011) *Non esiste [[rimorso]] più profondo di quello senza rimedio; se vogliamo evitarne i tormenti, ricordiamocene in tempo. (cap. XXXIII; 2004, p. 286) *«Caro figlio mio», replicò la signora Maylie posandogli una mano sulla spalla, «io credo che i giovani abbiano molti impulsi di generosità che non durano, e che tra questi ve ne siano alcuni che, una volta soddisfatti, diventano ancora più fugaci. Credo, soprattutto», disse la signora fissando in viso il figlio, «che se un uomo dotato di entusiasmo, appassionato e ambizioso, prende una moglie con una macchia sul nome, anche se lei non ne ha colpa alcuna, persone ciniche e spregiudicate se ne approfitterebbero sia contro di lei sia contro i suoi figli, e tanto egli avrà fortuna nel mondo tanto egli diverrà oggetto di sorrisi di scherno. Forse, per quanto generosa e buona la sua natura, un giorno egli potrebbe pentirsi del legame contratto in gioventù e lei, sapendolo, soffrirebbe ancor più tormentosamente». (cap. XXXIV, 2011) *Gli uomini che guardano la natura o i propri simili lamentandosi che tutto è buio e triste hanno ragione, ma quei colori spenti altro non sono che il riflesso dell'amarezza che hanno nel cuore e negli occhi. I veri colori sono delicati e si mostrano a sguardi più limpidi. (cap. XXXIV, 2011) *A volte ci coglie un tipo particolare di sonno che, mentre sembra impadronirsi del corpo, non libera però la mente dal senso di ciò che le accade intorno e la lascia libera di vagare a proprio piacere. Se definiamo sonno ciò che arreca con sé una pesantezza invincibile, ci priva di forze e determina la totale incapacità di controllo dei nostri pensieri e del movimento, quello di Oliver era sonno. In esso tuttavia noi conserviamo la consapevolezza di ciò che accade intorno a noi e, se in quel mentre noi sogniamo, le parole effettivamente pronunciate, i suoni realmente percepibili si adeguano con sorprendente prontezza alle nostre visioni, finché realtà e immaginazione si fondono in modo così strano che poi è quasi impossibile discernerle di nuovo. Né questa è la cosa più strana di quella condizione. È un fatto indubbio che, sebbene i sensi del tatto e della vista siano allora spenti, i nostri pensieri addormentati e le scene che immaginiamo saranno influenzati, parecchio influenzati, dalla presenza pur silenziosa di qualche oggetto esterno che magari non era lì quando abbiamo chiuso gli occhi e della cui vicinanza non avevamo precisa coscienza. (cap. XXXIV, 2011) *Nella vita ci sono promozioni che, indipendentemente dalle concrete soddisfazioni che offrono, acquistano particolare valore e dignità dai soprabiti e dai panciotti a loro peculiari. Un maresciallo ha la sua uniforme; un vescovo la sua sottana di seta; un consigliere la sua toga di seta; e un custode ha il suo tricorno. Togliete al vescovo la sua sottana, al custode il cappello e i galloni, e cosa sono mai? Uomini, semplici uomini. La dignità, e perfino la santità, a volte, sono questioni più di soprabito e panciotto di quanto qualche persona possa immaginare. (cap. XXXVII, 2011) *Con espressione soddisfatta guardò la sua buona signora e la pregò, condiscendente, di [[piangere]] più che poteva, poiché la scienza medica riteneva quell'esercizio estremamente favorevole alla buona salute.<br>«Dilata i polmoni, idrata l'incarnato, spurga gli occhi, e molcisce il carattere», disse il signor Bumble. «Perciò, piangete pure». (cap. XXXVII, 2011) *[...] l'[[orgoglio]], vizio delle creature più basse e degenerate non meno di quelle più in alto e tutte d'un pezzo. (cap. XL, 2011) *[...] le [[sorprese]], come le disgrazie, di rado arrivano sole. (cap. XLI,<ref>Che ''in extenso'' s'intitola: «Contiene nuove scoperte e mostra che le sorprese, come le disgrazie, di rado arrivano sole».</ref> 2011) *«E così eri tu quel famoso amico, eh?», chiese Claypole, alias Bolter, quando il giorno seguente, in virtù del patto stabilito, si trovò in casa dell'ebreo.<br>«Ciascuno è il miglior amico di se stesso, mio caro», replicò Fagin col suo ghigno più insinuante. «Non se ne trova l'uguale, da nessuna parte».<br>«Tranne qualche volta», replicò Morris Bolter assumendo l'aria d'un uomo vissuto, «quando certi sono i peggiori nemici di se stessi, sai».<br>«Non crederci!», disse l'ebreo. «Quando uno è il suo peggior nemico, è solo perché è troppo il suo migliore amico, non perché si preoccupi di qualcun altro. Via, via! Una cosa del genere è contro natura».<br>«E se non fosse contro, ci dovrebbe essere», replicò il signor Bolter.<br>«Questo è ragionare», disse l'ebreo. «Qualche negromante dice che il tre è il numero magico, e qualcun altro dice il sette; ma non è né il primo né il secondo, amico mio, né il primo né il secondo. È l'uno». (cap. XLIII, 2011) *Il [[sole]], il vivido sole che ridona all'uomo non soltanto la luce, ma anche una vita nuova e nuove speranze e nuove energie, salì nel cielo splendendo vivido e radioso sulla città gremita. Ovunque, attraverso costosi vetri colorati, o finestre rotte riparate con fogli di carta, diffuse equamente il suo splendore. (cap. XLVIII; 2004, p. 415) *Il nostro è un mondo di disillusioni, e spesso son deluse proprio le nostre speranze più vive e che più fanno onore alla nostra natura. (cap. LI, 2011) ===[[Explicit]]=== Vicino all'altare della vecchia chiesetta del villaggio c'è una lapide di marmo con su inscritta una sola parola: "Agnes"! Non c'è bara in quella tomba, e che passino molti, moltissimi anni prima che vi sia iscritto sopra un altro nome! Ma se mai le anime dei morti tornano sulla terra a visitare i luoghi benedetti dall'amore di coloro che conobbero in vita – un amore che vince la morte – allora lo spirito di Agnes certamente s'aggira, di tanto in tanto, per quel luogo solenne; e a maggior ragione lo credo perché esso si trova in una chiesa, e perché lei peccò, perdendosi. {{NDR|Traduzione di Mario Martino}} ==''Tempi difficili''== ===[[Incipit]]=== ====Originale==== ''Now, what I want is, Facts. Teach these boys and girls nothing but Facts. Facts alone are wanted in life. Plant nothing else, and root out everything else. You can only form the minds of reasoning animals upon Facts: nothing else will ever be of any service to them. This is the principle on which I bring up my own children, and this is the principle on which I bring up these children. Stick to Facts, sir!'' {{NDR|Charles Dickens, ''[https://books.google.it/books?id{{=}}03RFjIVjBoMC Hard times]'', Bradbury & Evans, London, 1854.}} ====Maria Rita Cifarelli e Cristina Scagliotti==== – Ora, quel che voglio sono Fatti. Solo Fatti dovete insegnare a questi ragazzi. Nella vita non c'è bisogno che di Fatti. Piantate Fatti e sradicate tutto il resto. La mente d'un animale che ragiona si può plasmare solo coi Fatti; null'altro gli sarà mai di alcuna utilità. Con questo principio educo i miei figli e con lo stesso principio educo questi ragazzi. Attenetevi ai Fatti, signore! ====Gianna Lonza==== «Ora quello che voglio sono Fatti. A questi ragazzi e ragazze insegnate soltanto Fatti. Solo i Fatti servono nella vita. Non piantate altro e sradicate tutto il resto. Solo con i Fatti si plasma la mente di un animale dotato di ragione; nient'altro gli tornerà mai utile. Con questo principio educo i miei figli, con questo principio educo questi ragazzi. Attenetevi ai Fatti, signore!». ====Mario Martino==== «Dunque voglio solo i Fatti. Insegnate a questi ragazzi e ragazze soltanto Fatti. Solo di Fatti c'è bisogno nella vita. Piantate nient'altro, estirpate tutto il resto. Solo con i Fatti si educano le menti di animali razionali e nient'altro riuscirà mai loro di alcuna utilità. Questi sono i princìpi in base ai quali educo i miei propri figli, e questi sono princìpi in base ai quali educo questi ragazzi. Perciò, signore, attenetevi ai Fatti!» ====Bruno Tasso==== Ora, quello che voglio sono Fatti. Insegnate a questi ragazzi e a queste ragazze Fatti e niente altro. Solo di Fatti abbiamo bisogno nella vita. Non piantate altro e sradicate tutto il resto. Solo coi Fatti si può plasmare la mente degli animali che ragionano: il resto non servirà mai loro assolutamente nulla. Questo è il principio su cui ho allevato i miei figli, e questo è il principio su cui ho allevato questi fanciulli. Tenetevi ai Fatti, signore! ===Libro primo=== *Strano contrasto quello fra gli uomini immersi nella foresta di telai e le macchine su cui ciascuno di loro faticava, che stridevano, laceravano, stritolavano. Tutti voi, che siete brava gente tanto ansiosa, non abbiate timore: l'Arte non riuscirà a sopraffare la Natura. Mettete, l'una accanto all'altra, l'opera di Dio e l'opera dell'uomo: dal confronto sarà sempre la prima a uscirne con onore, si tratti pure di un esercito di "manodopera" insignificante.<br>Centinaia e centinaia di "mani" al lavoro in questa fabbrica; centinaia e centinaia di cavalli vapore. Conosciamo fino all'ultima unità quello che può fare una macchina, ma neppure tutti i contabili della tesoreria nazionale, messi assieme, riusciranno mai a calcolare quale sia la capacità di agire nel bene o di operare nel male, di amore o di odio, di patriottismo o di scontento, la capacità di corrompere la virtù in vizio o di esaltare il vizio in virtù, che si annida nell'animo di ciascuno di questi schiavi mansueti, con i loro volti composti e i gesti regolarmente scanditi. Nessun mistero nella macchina; un insondabile mistero perfino nel più umile di loro – per sempre. E se sovvertissimo i sistemi dell'aritmetica che usiamo per stimare gli oggetti materiali e valutassimo con altre misure queste oscure entità ignote! (cap. XI, 2000) *Meglio, mille volte meglio non avere neppure un tetto sulla testa che una [[casa]] nella quale si ha il timore di tornare! (cap. XII; 1999, p. 99) *[...] agli altri suoi pensieri Stephen aggiunse la dolorosa riflessione che, di tutte le disgrazie dell'esistenza terrena, nessuno è distribuito con mano più ineguale della [[morte]]. La disparità della nascita è nulla al confronto. Se, per esempio, fossero nati quella notte, nello stesso istante, il figlio di un re e il figlio di un tessitore, che cosa sarebbe stata quella differenza a paragone della morte di una qualsiasi creatura umana utile, utile a un'altra, o da questa amata, mentre quella donna spregevole continuava a vivere! (cap. XIII, 2000) *Come un astronomo che, in un osservatorio privo di finestre, volesse organizzare l'universo stellato col solo ausilio di carta, penna e inchiostro, così il signor Gradgrind nel ''suo'' privato osservatorio (e come il suo ve ne sono parecchi) non aveva alcun bisogno di gettare lo sguardo sugli esseri umani che gli brulicavano attorno, ma si compiaceva di tracciare i loro destini su una semplice lavagna, cancellando via le loro lacrime con un unico pezzetto di spugna sudicia. (cap. XV; 1999, p. 116) *[...] gli indefinibili moti dell'[[Cuore e cervello|animo umano]] [...] continueranno a eludere tutte le astuzie dell'[[Cuore e cervello|algebra]], anche le più sottili, fino al giorno in cui le trombe del giudizio non abbatteranno l'algebra stessa. (cap. XV, 2000) ===Libro secondo=== *E così l'occhio stesso del cielo diventa un occhio malefico quando mani incapaci o sordide si interpongono fra lui e le cose cui egli vorrebbe recare una benedizione. (cap. I, 2012) *Questa era un'altra delle trovate di Coketown. Non c'era [[Capitalismo|capitalista]] che, partito con sei pence in tasca e ritrovandosi con sessantamila sterline, non si stupisse che i primi sessantamila lavoratori che gli capitavano sott'occhio non facessero anche loro sessantamila sterline partendo da sei pence. Ed eccolo a rimproverarli di non essere riusciti a ottenere un risultato tanto modesto. Quello che ho fatto io, puoi farlo anche tu, no? Perché non ti ci metti e lo fai? (cap. I, 2000) *È sempre un fatto curioso osservare come, in molte assemblee, gli ascoltatori soccombano passivamente all'insipienza di qualche presuntuoso, sia esso nobile o comune cittadino, di qualche uomo che essi – o almeno i tre quarti di essi – non riuscirebbero in alcun modo a sollevare dal suo abisso di stupidità e a portare al loro livello intellettuale. (cap. IV; 1999, p. 168) *Chi, trovandosi in terra straniera, invano cerca, senza mai riuscirci, di leggere uno sguardo di intesa in diecimila volti, si trova in allegra compagnia a paragone di colui che, quotidianamente, passa accanto a dieci volti che, un tempo amici, [[Solitudine|ora sfuggono il suo sguardo]]. (cap. IV, 2000) *Ben più difficile di quanto avesse mai potuto immaginare era separare, dentro di sé, la sensazione di [[abbandono]] da quella, ingiustificata, di vergogna e disonore. (cap. IV; 1999, p. 174) *{{NDR|Al signor Bounderby}} Non serve il pugno di ferro. Non servono le vittorie e i trionfi. E non serve proprio a niente mettersi d'accordo per fare in modo che una parte ci ha sempre e comunque ragione e l'altra sempre e comunque torto. E non serve neppure lavarsene le mani. Lasciate pure migliaia e migliaia di persone a vivere la stessa vita, dentro ai guai fino al collo, ed ecco che diventeranno come un sol uomo, e voi tutti vi metterete di fronte come un altro uomo, e in mezzo ci sarà un abisso nero che non si potrà attraversare, per il poco o il tanto tempo che durerà questa miseria. A non voler stare vicino agli altri con gentilezza, pazienza e buonumore, perché è così che si sta vicini quando si hanno tanti guai, così ci si tira su quando si soffre nel bisogno (credo umilmente che in tutti i suoi viaggi questo signore {{NDR|James Harthouse}} non ha mai incontrato gente così generosa come qui), non ci si ricaverà niente finché il sole non si sarà cambiato in ghiaccio. E soprattutto non servirà a niente considerarli solo per la forza che hanno, trattarli come macchine o come numeri da sommare, senza sentimenti e senza simpatie, senza ricordi e senza preferenze, senza un animo che soffre e che spera, trattarli, quando tutto va bene, come se non hanno niente dentro e, quando va male, dicendo che non hanno sentimenti umani quando parlano con voi. Ma tutto questo non servirà a niente, signore, finché non si disferà l'opera di Dio. (Stephen Blackpool: cap. V; 1999, p. 182) *I vecchi, soprattutto quando si sforzano di essere fiduciosi e allegri, incontrano molto rispetto fra i poveri. (cap. VI, 2000) *È così naturale che tutti abbiano uno scopo o qualcosa da fare che chiunque se ne sta in [[ozio]] a bighellonare è, e si sente, sempre osservato. (cap. VI; 1999, p. 196) *Quando il [[Diavolo]] gironzola come un leone ruggente, il suo aspetto attira ben pochi seguaci, a parte selvaggi e cacciatori. Ma quando se ne va agghindato, lisciato e dipinto secondo la moda, quando è stanco sia del vizio sia della virtù, satollo di zolfo infernale e di beatitudine celeste, allora è davvero il Diavolo incarnato, tanto se si dedica all'amministrazione della cosa pubblica quanto se si occupa di bollire la pece. (cap. VIII, 2011) *Neppure in quel momento, mentre si avvicinava alla sua vecchia casa, {{NDR|Louisa Bounderby}} avvertì su di sé alcun benefico influsso. Che cosa aveva più da spartire ormai con i sogni dell'infanzia, con le sue fiabe leggiadre, con la grazia, la bellezza, l'umanità, le illusioni di cui si adorna il futuro? Tutte cose tanto belle in cui credere da piccoli, da ricordare con tenerezza una volta adulti perché, allora, anche la più insignificante di esse si eleva alla dignità di una grande e benevola disposizione del cuore che consente ai piccini che soffrono di avventurarsi per le vie irte di sassi di questo mondo, conservando quel piccolo angolo fiorito con le loro mani pure. Un giardino nel quale i figli di Adamo farebbero meglio a entrare più spesso per scaldarsi al sole con fiducia e semplicità, liberi da vanità mondane.<br />Già, cos'aveva ormai da spartire con i ricordi dell'infanzia? Il ricordo di come, al primo incontro, attraverso la luce delicata dell'immaginazione, la Ragione, le fosse apparsa come una divinità benefica che additava a divinità altrettanto magnanime e non già come un idolo arcigno, gelido e crudele, con vittime legate mani e piedi; grossa figura ottusa dallo sguardo fisso che solo un sistema di leve, azionato da un preciso numero di tonnellate, sarebbe stato in grado di smuovere. La casa paterna e la fanciullezza le rimandavano immagini di fonti e sorgenti inaridite nell'istante stesso in cui sgorgavano dal suo giovane cuore. Niente acque dorate per lei: esse fluivano invece a fecondare la terra in cui si coglie l'uva dai rovi e il fico dal pruno. (cap. IX; 1999, p. 236) *{{NDR|Al signor Gradgrind}} Come avete potuto darmi la vita e insieme privarmi di tutte quelle piccole cose che la distinguono da uno stato di morte cosciente? Dove sono le virtù della mia anima? E i moti del cuore? Che ne avete fatto, padre, del giardino che avrebbe dovuto fiorire in mezzo a questo deserto?<br />[...]<br />Se quel giardino fosse mai esistito, sarebbero bastate le sue ceneri a salvarmi dal vuoto in cui sprofonda la mia vita. Non volevo dire questo; ma, padre, rammentate l'ultima conversazione che avemmo in questa stanza?<br />[...]<br />Quel che m'è salito alle labbra adesso, l'avrei detto anche allora, se solo per un attimo mi aveste aiutata. Non vi rimprovero, padre. Quel che non avete coltivato in me, non l'avete coltivato neppure in voi stesso. Oh, se solo l'aveste fatto tanto tempo fa, oppure mi aveste trascurata, oggi sarei di certo una creatura migliore, e più felice! (Louisa Bounderby: cap. XII; 1999, p. 258) ===Libro terzo=== *– C'è chi sostiene,<ref>Cfr. [[Blaise Pascal]]: «Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce.»</ref> – proseguì egli, ancora esitante, – che esiste una [[saggezza]] della testa e una saggezza del cuore. (Gradgrind: cap. I, 2012) *Tutte le [[Forza|forze]] troppo a lungo imprigionate, quando esplodono, portano distruzione. Anche l'aria così vitale per la terra, l'acqua portatrice di ricchezza, il calore che conduce a maturazione, si trasformano, se ingabbiate, in forze devastanti. Così avveniva anche allora nel suo cuore: le sue migliori qualità, troppo a lungo accanite contro se stesse, si erano trasformate in un cumulo di ostinazione, pronto a sollevarsi contro un'amica. (cap. I; 1999, pp. 269-270) *Principio basilare della filosofia di Gradgrind era che tutto avesse un prezzo e che il prezzo andasse pagato. Nessuno doveva mai dare niente a nessuno, né offrire aiuto ad alcuno, senza corrispettivo. La gratitudine andava abolita, e le virtù che da essa scaturivano non dovevano esistere. Ogni frammento dell'esistenza umana, dalla nascita alla morte, era da considerarsi alla stregua di un contratto che andava stipulato da due parti contrapposte. E se a quel modo non si finiva in Paradiso voleva dire che il Paradiso non era un luogo dotato di caratteristiche politico-economiche, e non conveniva andarci. (cap. VIII; 1999, p. 345) *{{NDR|Al signor Gradgrind}} Fembra proprio che i cafi fono due, vero, fignoria? Uno, che al mondo c'è una fpecie d'amore che dopo tutto non è foltanto intereffe, ma qualcofa di molto diverfo; e due, che quefto amore ha una fua maniera di calcolare o di non calcolare, e in un modo o nell'altro è difficile da fpiegarfi, come il modo di comportarfi dei cani! (Sleary: cap. VIII; 1999, p. 349) *La gente deve divertirfi. Non poffono ftar fempre a ftudiare e neanche a lavorare; non fono fatti per quefte cofe!<ref>Cfr. [[Miguel de Cervantes]]: «[...] non essendo possibile che l'arco stia sempre teso né che la debole natura umana possa sostenersi senz'alcun lecito spasso.»</ref> (Sleary: cap. VIII, 2000) *È sempre pericoloso scoprire qualcosa del mondo di un borioso fanfarone prima che sia lui stesso a scoprirlo. (cap. IX; 1999, p. 351) *{{NDR|Al signor Bounderby, riferendosi al suo comportamento}} Niente di quel che fa un imbecille può destare sorpresa o indignazione: il comportamento di un imbecille può solo suscitare disprezzo. (Signora Sparsit: cap. IX; 1999, p. 354) ==[[Incipit]] de ''Il segnalatore''== «Ehi, laggiu!»<br> Quando udì una voce che lo chiamava, si trovava accanto alla porta del suo gabbiotto, con una bandiera in mano, arrotolata attorno al corto bastone. Considerata la natura del terreno, si sarebbe potuto pensare che non avesse dubbi sulla direzione da cui proveniva la voce; ma invece di sollevare lo sguardo verso il punto in cui mi trovavo, in cima alla trincea scoscesa quasi sopra la sua testa, si voltò e guardò la Linea. C'era qualcosa di particolare nel modo in cui lo fece, anche se non avrei saputo dire cosa. ==Citazioni su Charles Dickens== *Aprite un libro e cercate di leggere, ma scoprite che [[William Shakespeare|Shakespeare]] è trito e banale, Dickens insipido e pedestre, [[William Makepeace Thackeray|Thackeray]] nioso e [[Thomas Carlyle|Carlyle]] eccessivamente sentimentale. ([[Jerome K. Jerome]]) *Ci sono [...] scrittori che mostrano deficienze assolute di capacità costruttive e che quindi, nonostante la più fertile delle invenzioni, naufragano miseramente nella trama. A questa categoria appartiene Dickens. ([[Edgar Allan Poe]]) *Dickens attaccò le istituzioni inglesi con una ferocia senza precedenti all'epoca. Eppure, riuscì a farlo senza farsi odiare, e, soprattutto, a farsi apprezzare e lodare dalle stesse persone che aveva criticato, in modo da divenire egli stesso una istituzione nazionale. ([[George Orwell]]) *Dickens era un puro innovatore – un progressista per eccellenza – e non aveva alcun rimpianto delle epoche passate, ad eccezione forse di una sorta di sentimentalismo per le torri delle cattedrali. Era all'oscuro del terribile potere della superstizione – era essenzialmente un direttore di scena, la metteva in scena per provocare reazioni nel pubblico. Il suo [[Natale]] significava vischio e pudding – non la resurrezione dai morti, né la nascita di nuove stelle, né l'insegnamento di saggi o di pastori. ([[John Ruskin]]) *Dickens è uno scrittore delizioso e irritante. Quanto è difficile da maneggiare questo cordiale, unghiuto, un po' pingue, o forse pletorico, animale letterario, la cui gola poderosa sa articolare ogni sorta di voci: rugghi, rantoli, stronfi, e anche delicatissime fusa, tiepidi sgnaulii. Domestico o feroce? Quell'equivoco pelame, tra giaguaro e gatto domestico, ci fa cauti e perplessi. ([[Giorgio Manganelli]]) *Dickens narra con tale precisione, con tale minuziosità, da costringerci a seguire il suo sguardo ipnotizzante. Non aveva lo sguardo magico di [[Balzac]] [...], ma uno sguardo tutto terreno, uno sguardo da marinaio, da cacciatore, uno sguardo di falco per le piccole cose umane. – Ma sono le piccole cose – disse egli una volta – che formano il senso della vita. ([[Stefan Zweig]]) *Di tutti i romanzieri dell'età vittoriana è stato probabilmente il più critico verso la stessa età vittoriana. ([[Edmund Wilson]]) *Egli aveva uno spirito grande e pieno d'amore e la più forte simpatia per le classi povere. Provò sicuramente i migliori sentimenti e sentì la necessità di un'unione tra le classi, sperando che questa avesse luogo. E io prego perché ciò accada al più presto. ([[Vittoria del Regno Unito|Regina Vittoria]]) *Il genio umoristico di Dickens è legato al suo senso morale. La sua comicità si esprime al massimo della forza quando scopre nuovi peccati. ([[George Orwell]]) *Il nome di Carlo Dickens non ebbe mai gran voga in Italia. Non se ne saprebbe dire esattamente il perché. Altri scrittori stranieri, meno importanti, riuscirono a divulgarsi fra noi rapidamente e a godere, inoltre, di una incontrastata popolarità: Carlo Dickens, vivo, fu noto soltanto a quelli che si tenevano in contatto con la cultura europea; morto, soffrì l'infamia di traduzioni raffazzonate o monche, che certo non valsero ad allargargli la cerchia dei suoi già scarsi ammiratori. ([[Silvio Spaventa Filippi]]) *Io nei confronti di Dickens ho il seguente, curioso rapporto: adoro lui e non amo particolarmente i suoi libri. Non voglio dire che adoro il personaggio e non lo scrittore, non è questo: io adoro come scrive, non c'è nessuno con quella luce nella scrittura, e quella salvezza. Ma non c'è un suo solo libro che potrei definire un capolavoro, e forse neanche uno che sia riuscito a leggere senza una certa fatica. In realtà li confondo un po' tutti, e forse quando penso a Dickens, al suo modo di scrivere, penso a un unico splendido, smisurato testo che mi è accaduto di leggere qua e là, senza neanche troppa urgenza di orientarmi in modo più preciso. ([[Alessandro Baricco]]) *L'arte di Dickens era la più raffinata delle arti: era l'arte di godere di tutto. Dickens ha goduto di ogni personaggio dei suoi libri, e tutti hanno apprezzato i suoi personaggi. I suoi romanzi sono pieni di delinquenti e furfanti, ma i cattivi e vigliacchi sono persone talmente deliziose che il lettore si augura sempre il truffatore metta la testa attraverso una finestra laterale per fare un altro commento, o che il prepotente dica qualcosa d'altro dal fondo delle scale. Il lettore si augura davvero questo, ed egli non può sbarazzarsi della fantasia che l'autore speri proprio che lui pensi questo. ([[Gilbert Keith Chesterton]]) *La cosa bella di Charles Dickens è che ogni riga del suo romanzo è carica di ironia. ([[Roman Polanski]]) *La sentimentalità del Dickens è ingenua e melodrammatica, non morbosa e insidiosa; e anche se spesso caricaturali, le sue robuste e pittoresche figure, moltissime della quali son passate in proverbio, quasi maschere d'una nuova commedia dell'arte, formano una galleria quale non si era più data nella letteratura inglese dopo Chaucer e Shakespeare. ([[Mario Praz]]) *Nel caso di Dickens i valori sono nuovi. Gli autori moderni si ubriacano ancora del suo vino. Con lui [...] non occorre corteggiamento, non c'è esitazione. Ci arrendiamo alla voce di Dickens: tutto qui. Se fosse possibile, mi piacerebbe dedicare cinquanta minuti di ogni lezione a meditare, concentrandoci in silenziosa ammirazione, su Dickens. ([[Vladimir Nabokov]]) *Non c'è nessun autore inglese contemporaneo le cui opere sono lette in tutte le case e che possono dare piacere alla servitù quanto ai padroni, ai bambini come agli insegnanti. ([[Walter Bagehot]]) *''Preferisco Dickens a Dostoevskij.'' ([[Wisława Szymborska]]) *Quando la gente dice Dickens esagera, mi sembra che non abbia occhi né orecchie. Probabilmente essi hanno solo nozioni di ciò che le cose e le persone sono. ([[George Santayana]]) *Se mi venisse chiesto di indicare nell'arte moderna dei [...] modelli dell'arte superiore, religiosa, proveniente dall'amore di Dio e del prossimo, indicherei nella sfera della letteratura [...] le novelle, i racconti, i romanzi di Dickens: ''Tale of two cities'', ''Chimes'' e altri. ([[Lev Tolstoj]]) *Un delizioso narratore inglese, che dipinge gli interni di famiglia con la verità di [[David Teniers il Vecchio|Teniers-le-Vieux]] e il tocco fine e delicato di [[Charles Nodier]]. Oh, che mirabili medaglioni questi ritratti di Scrooge, di Bob Cratchit e di Mrs Peerybingle! Come si avverte sotto il romanziere l'uomo onesto! E come nell'uomo onesto si sente il poeta, quando un folle, in punto di morte, grida (le ''Tocsin''<ref>Barnaby Rudge. La parte storica di questo romanzo è il racconto delle sommosse e degli incendi di Londra nel 1790. La ''Revue Britannique'' ne pubblicò un estratto intitolato ''La Cloche du tocsin''. {{cfr}} ''Revue britannique'', vol. III, [https://books.google.it/books?id=FdIaAQAAMAAJ&pg=PA298#v=onepage&q&f=false p. 298].</ref>, cap. XVI)<br />{{centrato|''Presto sapremo cosa rende così fulgide le stelle!'' ([[Eugène Vermersch]])}} *Vi è una fondamentale spietatezza dietro il suo stile traboccante di sentimentalismo. ([[Franz Kafka]]) ===[[Pietro Citati]]=== *Non amare Dickens è un peccato mortale: chi non lo ama, non ama nemmeno il romanzo. *Dostoevskij e Tolstoj, Conrad e Joyce, Kafka e Dylan Thomas lessero Dickens con la passione, l'entusiasmo e l'"incoerente gratitudine", che egli richiede da ciascuno di noi. Vissero dentro di lui: abitarono dentro di lui, come nella propria casa; e appresero da quel "rozzo romanziere popolare" i più sottili e arditi artifici letterari. Chi imparò da lui la tecnica del romanzo criminale, chi la presentazione dei personaggi, chi il gioco delle voci narrative: chi amò i "divini idioti", i grandi simboli, o il calore analogico delle immagini. Tutti scorsero in Dickens uno specchio – uno di quegli specchi incrinati e velati, che talvolta si trovano nelle soffitte – dove scoprire la propria arte e se stessi. *Ci chiediamo da dove venisse a Dickens, lui che conosceva come nessuno l'orrore e la tenebra, tanta allegria alcoolica. Era il suo genio. Non credeva affatto che, in questa terra che obbedisce al Tempo e al Luogo, le cose avessero un lieto fine. Ma nel suo mondo, il "migliore dei mondi impossibili", che apparteneva allo spazio di Non-Dove, le cose andavano immutabilmente così. Questa era la sua grande utopia letteraria. *Ogni romanzo di Dickens è folto, sterminato: un oceano, un bosco, una prateria, un esercito, una collezione di oggetti disparati e assurdi, legati fra loro da un misterioso legame. Ogni romanzo è uno sforzo di dare fondo all'universo, secondo un gioco molteplice di punti di vista. Noi leggiamo: incontriamo decine di personaggi, centinaia di scene, migliaia di pagine; e per molte settimane dimentichiamo che abbiamo una famiglia, che fuori il sole si leva e tramonta, che amici ci attendono per conversare. ==Note== <references/> ===Fonti=== <references group="fonte"/> ==Bibliografia== *Charles Dickens, ''Barnaby Rudge'', traduzione di [[Fernanda Pivano]], Einaudi, Torino, 2014. *Charles Dickens, ''[[s:Cantico di Natale|Cantico di Natale]]'', traduzione di [[Federigo Verdinois]], Hoepli, 1888. *Charles Dickens, ''Casa desolata'', 3 voll., traduzione di [[Silvio Spaventa Filippi]], Sonzogno, Milano, 1930, [https://books.google.it/books?id=UKceT2pE8O8C vol. III]. **Charles Dickens, ''[https://books.google.it/books?id=Y-uMBQAAQBAJ Casa desolata]'', traduzione di Angela Negro, Einaudi, Torino, 2014. ISBN 9788858417430 *Charles Dickens, ''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/d/dickens/david_copperfield/pdf/dickens_david_copperfield.pdf David Copperfield]'', traduzione di Silvio Spaventa Filippi, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1949. **Charles Dickens, ''[https://books.google.it/books?id=WNUJPqJXfCoC David Copperfield]'', traduzione di Oriana Previtali, Rizzoli, 2007. ISBN 978-88-58-60331-4. *Charles Dickens, ''Dombey e Figlio'', traduzione di Gioia Angiolillo Zannino, Rizzoli, Milano, 1994. *Charles Dickens, ''[https://books.google.it/books?id=KmoHuuE_qz4C Grandi speranze]'', traduzione di Maria Felicita Melchiorri, Newton Compton, Roma, 2011. ISBN 978-88-541-3357-0. **Charles Dickens, ''[https://books.google.it/books?id=GxLAs1F7V7AC Grandi speranze]'', traduzione di Bruno Maffi, Rizzoli, 2012. ISBN 9788858627679. **Charles Dickens, ''[https://books.google.it/books?id=QHyna_FRhMEC Grandi speranze]'', traduzione di Caesara Mazzola, Mondadori, 2013. ISBN 9788852038662. *Charles Dickens, ''Il mistero di Edwin Drood'', traduzione di Pier Francesco Paolini, Bompiani, Milano, 2001. ISBN 88-452-9119-7. *Charles Dickens, ''Il nostro comune amico'', traduzione di Filippo Donini, in ''I grandi classici della letteratura straniera'', 7 CD-Rom, Garzanti-Gruppo editoriale L'Espresso, Milano, 2000. *Charles Dickens, ''Il segnalatore'', traduzione di Grazia Alineri, in ''Il colore del male. I capolavori dei maestri dell'horror'', a cura di David G. Hartwell, Armenia Editore, 1989. ISBN 8834404068 *Charles Dickens, ''Impressioni italiane'', traduzione di Claudio Maria Messina, Robin Edizioni, Roma, 2005. ISBN 88-7371-178-2 *Carlo Dickens, ''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/d/dickens/la_bottega_dell_antiquario/pdf/la_bot_p.pdf La bottega dell'antiquario]'', 2 voll., traduzione di Silvio Spaventa Filippi, Sonzogno, Milano, 1931. *Carlo Dickens, ''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/d/dickens/la_piccola_dorrit/pdf/la_pic_p.pdf La piccola Dorrit]'', traduzione di Federigo Verdinois, F.lli Treves, Milano, 1879. *Carlo Dickens, ''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/d/dickens/le_avventure_di_nicola_nickleby/pdf/le_avv_p.pdf Le avventure di Nicola Nickleby]'', traduzione di Silvio Spaventa Filippi, Sonzogno, Milano, 1937. *Charles Dickens, ''[https://books.google.it/books?id=iOE0AAAAMAAJ Le avventure di Pickwick]'', traduzione di Silvio Spaventa Filippi, 2 voll., La nuova Italia, Venezia, 1928. **Charles Dickens, ''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/d/dickens/il_circolo_pickwick/pdf/dickens_il_circolo_pickwick.pdf Il circolo Pickwick]'', traduzione di Federigo Verdinois, F.lli Treves, 1930. *Charles Dickens, ''Le campane'', in ''Racconti di Natale'', traduzione di Emanuele Grazzi, Mondadori, Milano, 1990. ISBN 88-04-34018-5 *Carlo Dickens, ''[http://www.liberliber.eu/mediateca/libri/d/dickens/le_due_citta/pdf/le_due_p.pdf Le due città]'', traduzione di Silvio Spaventa Filippi, Sonzogno, Milano, 1936. **Charles Dickens, ''[https://books.google.it/books?id=TZ-rJwlAuUUC Le due città]'', traduzione di Beatrice Boffito Serra, Rizzoli, 2012. ISBN 978-88-58-63899-6. *Charles Dickens, ''Lettere dall'Italia'', traduzione di Lucio Angelini, Rosellina Archinto Editore, Milano, 1987. *Charles Dickens, ''Oliver Twist'', Introduzione e traduzione di Mario Martino, Newton Compton, Roma, 2011. ISBN 978-88-541-3358-7. **Charles Dickens, ''[https://books.google.it/books?hl=it&id=Ua98XM1q7u0C Le avventure di Oliver Twist]'', traduzione di Bruno Oddera, Mondadori, Milano, 2004. ISBN 88-04-53682-9. **Charles Dickens, ''Tempi difficili. Per questi tempi'', a cura di Maria Rita Cifarelli, traduzione di Maria Rita Cifarelli e Cristina Scagliotti, con un saggio di [[George Orwell]], Einaudi, Torino, 1999. ISBN 8806151355 **Charles Dickens, ''Tempi difficili'', traduzione di Gianna Lonza, in ''I grandi classici della letteratura straniera'', 7 CD-Rom, Garzanti-Gruppo editoriale L'Espresso, Milano, 2000. **Charles Dickens, ''[https://books.google.it/books?id=Stejzuv5bv4C Tempi difficili]'', cura e traduzione di Mario Martino, Newton Compton, Roma, 2011. ISBN 978-88-541-3087-6. **Charles Dickens, ''[https://books.google.it/books?id=no1coeWqWxYC Tempi difficili]'', traduzione di Bruno Tasso, Rizzoli, Milano, 2012. ISBN 8858627695. *Felix Gregory de Fontaine, ''[https://books.google.it/books?id=NZg-AQAAMAAJ A cyclopedia of the best thoughts of Charles Dickens]'', E.J. Hale & Son, New York, 1872. ==Filmografia== *''[[Canto di Natale di Topolino]]'' (1983) *''[[S.O.S. fantasmi]]'' (1988) *''[[Paradiso perduto (film 1998)|Paradiso perduto]]'' (1998) *''[[Oliver Twist (film 2005)|Oliver Twist]]'' (2005) *''[[A Christmas Carol]]'' (2009) ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Il Circolo Pickwick||(1836)}} {{Pedia|Le avventure di Oliver Twist||(1837-1839)}} {{Pedia|Nicholas Nickleby||(1838-1839)}} {{Pedia|La bottega dell'antiquario||(1840)}} {{Pedia|Canto di Natale||(1843)}} {{Pedia|Martin Chuzzlewit||(1843-1844)}} {{Pedia|Le campane||(1844)}} {{Pedia|Dombey e Figlio||(1846-1848)}} {{Pedia|David Copperfield (romanzo)|''David Copperfield''|(1849-1850)}} {{Pedia|Casa desolata||(1852-1853)}} {{Pedia|La piccola Dorrit||(1855-1857)}} {{Pedia|Racconto di due città||(1859)}} {{Pedia|Grandi speranze||(1860-61)}} {{Pedia|Il nostro comune amico||(1864-65)}} {{Pedia|Il mistero di Edwin Drood||(1870)}} {{DEFAULTSORT:Dickens, Charles}} [[Categoria:Epistolografi]] [[Categoria:Giornalisti britannici]] [[Categoria:Scrittori britannici]] [[Categoria:Umoristi britannici]] ra64mu219x8c1huzdu4uxip7a16z5cm Gesualdo Bufalino 0 2513 1219373 1218958 2022-07-28T13:46:57Z Codas 763 /* Cere perse */ wikitext text/x-wiki [[Immagine:Gesualdo Bufalino1.jpg|thumb|Gesualdo Bufalino]] {{indicedx}} '''Gesualdo Bufalino''' (1920 – 1996), scrittore e aforista italiano. ==Citazioni di Gesualdo Bufalino== *{{NDR|Su [[Lillo Gullo]]}} Caro Gullo, è una lieta sorpresa saperLa poeta. E di umorosa bravura, con una propria e ben intonata voce (al di là dei fugaci e veniali imprestiti) fra passione e disincanto. Mi sono piaciute "La scalea della Matrice", "Lo svegliatore monastico", "Sette profumi", ecc. ma tutta la raccoltina è percorsa da un brio che merita un incoraggiamento e un augurio. Con un cordiale saluto, Gesualdo Bufalino. Comiso, dicembre 1995<ref>Citato in Lillo Gullo, ''Cerimonie della calura'', Prefazione di Salvatore Silvano Nigro, Nicolodi, Rovereto (TN), 2007, p. 7. ISBN 978-88-8447-300-4</ref> *{{NDR|Su [[Piero Guccione]]}} Chissà quale raziocinio o istinto, dottrina o presagio spinge un pittore a ritagliarsi questa o quella porzione nella totalità del visibile, per farne il proprio idolo iconico e quasi l'interprete privilegiato nel suo rapporto con l'infelicità della storia. Gli è sufficiente, talvolta, un elemento anche minimo – un manichino, una bottiglia, un muro – ed ecco, in virtù d'un miracolo che non finisce di meravigliarci, vivere in quella presenza, e splendere, il corpo intero dell'universo. Così per Piero Guccione l'albero: la vita, la morte e la passione dell'albero, sotto la specie doppia e contemporanea di creatura vegetale, inscritta all'anagrafe della nomenclatura botanica, e di [[carrubo]]-Cristo, emblema e testimonio incarnato del mondo offeso. [...] In Guccione, la pena è moltiplicata: a dargli patimento non è il semplice spettacolo di un'aiola ''en souffrance'', ma quello, più crudo, della terra in pericolo, spogliata, saharizzata, ridotta da verde selva a deserto di dune gialle.<ref>Da ''Piero Guccione. Alberi'', citato in ''Saldi d'autunno'', Bompiani, Milano, 1990, p. 191. ISBN 88-452-1538-5</ref> *[[Comiso]] è un paese nell'estremo lembo della Sicilia orientale, cresciuto secolo dopo secolo ai piedi degli Iblei, nel punto in cui il monte perde vigore e s'arrende ai vigneti e ai seminati della pianura. Le case – nane, tozze, ma le rallegra agli stipiti un'improvvisa pergola di gelsomino – in parte salgono verso i primi carrubi della costa; in parte si sporgono sul greto dell'Ippari, ridotto ormai da ''pozzari'' e ladri d'acqua a una ruga sottile e secca; in parte fanno ressa e cicaleccio intorno a un'antica fontana. Qui la gente è (ma bisogna forse già dire ''era'') d'indole operosa, di sangue tiepido e savio, non senza qualche goccia di calcolo, di avarizia: disposta perciò a far festa piena, indigestioni comprese, non più di due volte l'anno, in occasione delle solennità rivali dell'Annunziata e dell'Addolorata, e anche allora solo per non sfigurare, nella propria ironia e misura ionica, al paragone con le baldanze della vicina [[Vittoria (Italia)|Vittoria]].<ref>Dall'introduzione a Gioacchino Iacono, Francesco Meli, ''Comiso ieri. Immagini di vita signorile e rurale'', Sellerio, Palermo, 1978, p 3.</ref> *Conviene, a chi [[Nascita|nasce]], molta oculatezza nella scelta del luogo, dell'anno, dei genitori.<ref name=pens>Da ''Pensieri a perdere''.</ref><ref>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013, n. 4081. ISBN 9788858654644</ref> *{{NDR|Su [[Leonardo Sciascia]]}} È come se avessi subito un'amputazione e mi svegliassi senza una gamba, senza un braccio, oggi perdo non solo un amico, ma anche un padre, un fratello, un figlio. In tanti anni di amicizia questa è la prima scortesia che mi fa, morire.<ref>Citato in Attilio Bolzoni, ''L'addio a Sciascia'', ''la Repubblica'', 23 novembre 1989.</ref> *{{NDR|Su [[Fabrizio Clerici]]}} Ecco: davanti a quel brulicante, proteiforme poema che è l'opera di Clerici, gremito di teste-uovo, scatole di sardine simili a bare, cavoli imparruccati come Nobili di Spagna, violoncelli dalle viscere umane, spille da balia e mollette da bucato promosse a fossili, a dolmen... davanti alle tante razze d'uccelli, dei quali nessuno sa dire se siano corpi o larve, uomini o dèi... in presenza, soprattutto, del Minotauro che al centro d'un fatiscente areopago recrimina muggendo la sua sorte d'uomo a metà... ecco, il primo nome che viene alle labbra è Ovidio: un nome , se non erroneo, evasivo. Poiché il poeta latino, nell'esibire le ''mirabilia'' del camgiamento, indulgeva volentieri a un'artefatta sorpresa, subito soccorsa, del resto, e rassicurata dal morbido "ron ron" dell'esametro; mentre in Clerici ogni squilibrio, ghiribizzo, spaesamento si tinge a tal punto dei più intriganti allarmi morali da risultarne alla fine un risultato iniziatico, non solo attraverso le biblioteche e i musei, ma giù negl'inferi, dove abitano le Madri; di conseguenza, un'avventura della cultura che fa tutt'uno con un tirocinio della coscienza.<ref>Da ''Latitudine Clerici'', in ''Saldi d'autunno'', Bompiani, Milano, 1990, pp. 166-167. ISBN 88-452-1538-5</ref> *''[[Ippari]] vecchio, bianchissimo greto | a te ho consegnato la mia infanzia, | l'empia novella t'ho raccontato. | Come serpi nelle tue crepe | stanno tutti i miei giorni ad aspettarmi, | sotterrata nell'acque tue | c'è la pietra del mio cuore. || Ippari vecchio, fiume di vento, | voglio un'estate venirti a trovare. || Quanta rena di tempo è volata | fra le tue sponde di luce veloce, | quante tacquero trecce scellerate | ai davanzali che non scordo più | Ah moscacieca d'occhi e di scialli, | ah vaso mio di basilico scuro, | bocca murata dell'amor mio! || Ippari vecchio, fiume ferito, | fammi sentire la tua voce ancora. || Per strade rosse me ne sono andato, | per strade nere ritornerò; | col guizzo estremo d'aria fra le labbra | da lontano il tuo nome griderò. | Arrivare potessi alla tua foce | di crete pigre, di canne dolenti, | dove ti cerca sterminato il mare. || Ippari vecchio, zingaro fiume, | dove tu muori voglio anch'io morire.''<ref>''Al fiume'', in ''L'amaro miele'', Einaudi, Torino. Citato in Maria Rita A. Schembari, ''[https://parchiletterari.com/parktime/articolo.php?ID=05028 Gesualdo Bufalino e Comiso]'', ''parchiletterari.com'', 8 luglio 2021.</ref> *La [[mafia]] sarà vinta da un esercito di maestre elementari.<ref>Citato in ''[http://affaritaliani.libero.it/cronache/strage_di_capaci_napolitano_ricorda_falcone_borsellino230509.html Strage di Capaci, Napolitano ricorda Falcone e Borsellino]'', ''Affaritaliani.it'', 23 maggio 2009.</ref> *La pittura di [[Franco Battiato|Battiato]], qualora pretendessimo di canalizzarla in un comodo alveo di neoprimitivismo, dimenticando la ricchezza operativa e intellettuale che la sorregge, rischierebbe di apparirci l'hobby d'un artista episodico e dimezzato; mentre, viceversa, osservandola con tutti due gli occhi, della natura e della cultura, ne vedremo i colori sposarsi affettuosamente alle note, alle parole, alle meditazioni dell'autore e in quest'alleanza, per non dire connivenza, spiegarci la cifra inconfondibile di un'anima.<ref>Citato in Stefano Bucci, ''[http://lettura.corriere.it/battiato-lo-so-bene-non-so-dipingere-ma-anche-van-gogh/ Battiato: lo so bene, non so dipingere. Ma anche Van Gogh]'', ''Corriere.it''.</ref> *{{NDR|Su [[Trapani]]}} La terra del sole e del sale.<ref>Citato in ''[http://archivio.agi.it/articolo/4145b5187e6f03d6080b9a6c1fc6c9b9_19880312_volume-di-bufalino-sulle-saline-di-sicilia/?query=gesualdo_bufalino Volume di Bufalino sulle saline di Sicilia]'', ''Agi.it'', 12 marzo 1988.</ref> *La vita: uno squarcio di luce che la morte, come una chiusura lampo, fulmineamente richiude.<ref name=pens/><ref name="sordi">Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> *{{NDR|Su [[Ramón Gómez de la Serna]]}} Le volte (le parecchie volte) che mi succede di star male e di chiedere a un libro non un ennesimo contagio di complice desolazione ma l'inganno di un'euforia, la mano cerca negli scaffali pagine liete: il grande Feydeau, il grande [[Wodehouse]]... Se danno poco profitto e il sollievo ritarda, la risorsa suprema è tradurre qualcuna fra le innumerevoli (dodici mila? quindici mila?) ''greguerías'' di Ramón Gómez de la Serna. Magro il mio spagnolo, scolastico il vocabolario di cui mi servo, ma bastevoli a fare emergere, parola dopo parola, con lo stesso sfizio che se ne fossi io l'autore, da quei brevi o minimi testi un'acutezza bizzarra, un'analogia strabiliante, uno scatto di elettrico umore, come di fronte a un funambolo che guizzi da un trapezio all'altro, prima di scomparire a rompersi il collo dentro un buco del telone. Poiché questo sono le ''greguerías'': piroette e volteggi mentali, matrimoni morganatici fra creature di sangue diverso, combinati da un mezzano illusionista, dietro i cui passi penetriamo nel più mercuriale degli universi, un luogo ubiquo che è tutti i luoghi e nessuno, e dove fiori, pietre, animali, tavole pitagoriche e abbecedari, meteore e ''wagons-lits'' s'intrecciano con allegria, come in una quadriglia di lancieri o in una tela di [[Mirò]]. Giochi di prestigio adorabilmente datati, che domandano orecchie e occhi bambini.<ref>Da ''Nota''; in Ramón Gómez de la Serna, ''Sghiribizzi'', Bompiani, 1997, p. 5. ISBN 88-452-2967-3</ref> *Non un'Arcadia era certo allora la vita a [[Comiso]], per i tanti che il bisogno sparpagliava nel pulviscolo dei minuti mestieri: il ''lampiunaru'' che all'imbrunire, appoggiata la scala al fanale, saliva a suscitarvi con uno zolfanello le solenni meraviglie della luce; per la ''fimmina r'e sanquetti'', pronta ad accorrere al capezzale del pletorico col suo boccale pieno di domestici mostri; per lo ''scucciarinu'' che, dopo aver consumato fuorivia su rozze e cani randagi i suoi riti sinistri, tornava in paese portando sulle spalle un sacco di pelli sanguinolente – e lo seguiva, roteando lenta, una nuvola di corvi; per la ''pilucchera'' che andava di casa in casa a pettinare e a sciogliere capigliature inestricabili e ferine come criniere; per l' ''ammola fuoffici e cutedda'', aspettato alla finestra con impazienza dalla solerte sartina e dal pensoso assassino... Quanti modi di campare, allora, uno più fantasioso dell'altro: '' 'u luppinaru, 'u vastasi, 'u gnuri, 'u tincituri''... Più in basso, naturalmente, nel girone più nero, c'era il contadino.<ref>Dall'introduzione a Gioacchino Iacono, Francesco Meli, ''Comiso ieri. Immagini di vita signorile e rurale'', Sellerio, Palermo, 1978, p 8.</ref> *Se tanto ti turba dover abbandonare una vita minuziosamente infelice, vorrà dire che il bilancio ne è stato, contro ogni apparenza, in attivo; e che il semplice respirare e guardare la luce ti compensò d'ogni strazio. Convinciti dunque, finché respiri e guardi, che sei beato e perfetto: un irripetibile dio.<ref name=sordi/> *Si moriva facilmente a [[Comiso]], allora. Si moriva quando la piena invernale tramutava i declivi delle strade in alvei di fiumi senza freno, che scalzavano talvolta i muri di tufo e se li portavano via. Si moriva d'inedia e di stenti, come durante la carestia del '95, quando la popolazione si ridusse a nutrirsi quasi esclusivamente di carrube.<ref>Dall'introduzione a Gioacchino Iacono, Francesco Meli, ''Comiso ieri. Immagini di vita signorile e rurale'', Sellerio, Palermo, 1978, p 4.</ref> *Si scrive per guarire sé stessi, per sfogarsi, per lavarsi il cuore. Si scrive per dialogare anche con un [[lettore]] sconosciuto. Ritengo che nessuno senza [[memoria]] possa scrivere un libro, che l'uomo sia nessuno senza memoria. Io credo di essere un collezionista di ricordi, un seduttore di spettri. La [[realtà]] e la [[finzione]] sono due facce intercambiabili della vita e della letteratura. Ogni sguardo dello [[scrittore]] diventa visione, e viceversa: ogni visione diventa uno sguardo. In sostanza è la vita che si trasforma in [[sogno]] e il sogno che si trasforma in vita, così come avviene per la memoria. La realtà è così sfuggente ed effimera... Non esiste l'attimo in sé, ma esiste l'attimo nel momento in cui è già passato. Piuttosto che vagheggiare un futuro vaporoso ed elusivo, preferisco curvarmi sui fantasmi di ieri senza che però mi impediscano di vivere l'oggi nella sua pienezza.<ref>Da ''Bufalino: io, collezionista di ricordi, seduttore di spettri'', ''Il Messaggero'', 21 febbraio 2002.</ref> *Sono un sobrio, uno spartano. Tuttavia alla mensa di [[Leonardo Sciascia]] posso dire di avere gustato certe delizie paradisiache che mi inducono a tradire i miei principi di vegetariano e di francescano della cucina. Trovo prudente qui constatare un rapporto inverso tra la prurigine, la ricchezza, la succulenza di cibi e la qualità della prosa. Tanto è asciutta e rigorosa la prosa di Sciascia, tanto è invece barocca e ricca la sua cucina. Viceversa io che amo in letteratura le parole preziose, forse per una rivincita dei miei gusti di spartano, mi trovo a gustare alla tavola di Sciascia pietanze che somigliano alla mia scrittura.<ref name=Bufal/> *Tanto più vale un libro quanto più è capace di farsi libro profetico, da interrogare ad apertura di pagina come un mazzo di tarocchi. È un gioco che mi lusingo d'avere inventato e che ho battezzato [[bibliomanzia]]. M'ha tradito una sola volta.<ref>Da ''Il malpensante'', in ''Opere: {{small|1981-1988}}'', introduzione di Maria Corti, Bompiani, Milano, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=J8YqAQAAIAAJ&dq=tarocchi p. 1045]. ISBN 8845257827</ref> ==''Argo il cieco''== ===[[Incipit]]=== Fui giovane e felice un'estate, nel cinquantuno. Né prima né dopo: quell'estate. E forse fu grazia del luogo dove abitavo, un paese in figura di melagrana spaccata; vicino al mare ma campagnolo; metà ristretto su uno sprone di roccia, metà sparpagliato ai suoi piedi; con tante scale fra le due metà, a far da pacieri, e nuvole in cielo da un campanile all'altro, trafelate come staffette dei Cavalleggeri del Re... che sventolare, a quel tempo, di percalli da corredo e lenzuola di tela di lino per tutti i vicoli delle due Modiche, la Bassa e la Alta; e che angele ragazze si spenzolavano dai davanzali, tutte brune. Quella che amavo io era la più bruna. ===Citazioni=== *Un teatro era il [[Modica|paese]], un proscenio di pietre rosa, una festa di mirabilia. E come odorava di gelsomino sul far della sera. Non finirei mai di parlarne, di ritornare a specchiarmi in un così tenero miraggio di lontananze... (p. 12) *[...] volle venire con noi a [[Ispica]], a visitare la Cava, una valle lunga e magra, bucherellata di grotte antiche e sacelli. [...] Noi ci spingemmo avanti, catecumeni di un felice e verde Al di là. [...] Mentre qui, lungo le diserbate muraglie, un intreccio si svolgeva di tunnel e oblò offerti alle allegrie della luce; né c'era veduta o figura che non persuadesse quietamente di vivere. [...] dentro la necropoli più capace il lezzo era opaco come in un'antica cantina, rabbrividimmo nelle nostre membra sudate. Ci muovevamo a piccoli balzi, scansando i loculi vuoti. Uno la sedusse, minore, accanto a un altro maggiore. "Una bambina e suo padre" supposi io. "La sposa bambina di un re" mi corresse. (p. 104) ==''Bluff di parole''== *C'è chi [[viaggio|viaggia]] per perdersi, c'è chi viaggia per trovarsi. (p. 9) *Sono (presumo d'essere) [[onestà|onesto]]. Si rischia qualcosa, di questi tempi. Oggi l'onestà è una dote losca, più assai dell'intelligenza. Abituarsi a nascondere entrambe. (p. 9) *Fascino binario del [[gioco d'azzardo|gioco]], fra il piacere del vincere e l'estasi del perdere, sfogo d'aggressione amorosa e pulsione infrenabile di morte. (p. 10) *Oggetti di tenerezza: le comparse nei film americani degli anni Trenta, i dischi a 78 giri, i calendari degli anni passati... (p. 10) *Se una lezione ho imparato riguardo a questa cosa strana che è la vita, è che conviene viverla come se... Come se fossero reali tutte le larve che ci siamo inventate (amore, amicizia, famiglia, gloria, Dio...), di cui si maschera il niente. (p. 10) *La [[sole e luna|luna]] è cattolica, il [[sole e luna|sole]] è mussulmano. (p. 11) *[[Scrittura|Scrivere]]: contravveleno o veleno? (p. 11) *Peccato che i [[delitto|delitti]] meglio eseguiti, i delitti perfetti, insomma, siano rimasti privi di firma; e che gli autori in cambio d'una banale impunità abbiano perso la gloria. (p. 11) *Mi è impossibile amare una donna che non mi ami. Potrei esserle amico, ma niente di più. Ogni donna che non mi ama è un uomo. (p. 12) *La [[poesia]] fu nell'infanzia una pratica furtiva, mi nascondevo nel cesso, mi sentivo colpevole. Scrivere da allora significò vergogna, infrazione, empietà: un vizio solitario che, come l’altro, aveva per confuso traguardo la morte. (p. 16) *[[Sirena|Sirene]]: Vissero feroci e stupende. Una laringite le vinse. (p. 16) *[[Indovinelli dai film|Indovinello]]: Un servo sciocco, infedele, bugiardo, che alla fine ci abbandona, nudi vermi di niente, senza un saluto... Il [[corpo]]. (p. 16) *Irresponsabile della mia [[nascita]], ho un alibi di ferro: non c'ero. (p. 16) *Simile a un colombo viaggiatore, il [[poeta]] porta sotto l'ala un messaggio che ignora. (p. 20) *La [[speranza]]: ricorrente febbre di Malta di cui non sapremo mai guarire del tutto. (p. 20) *Insufficienza dei trattati d'amore. Ciascun sapiente, senza accorgersene, discetta del solo amore che conosce: il [[amor proprio|proprio]]. (p. 22) *Chi si leva dal letto perché soffre d'[[insonnia]], non merita quel privilegio. I [[nottambulo|nottambuli]] sono dei disertori. (p. 23) *Inquilini della terra, non è carino che ci diamo tante arie di proprietari. (p. 23) *Chissà dove vanno i sogni che sogniamo e dimentichiamo: Atlantidi sommerse e perse che non visiteremo mai più. (p. 23) *Una trappola in cui i siciliani cadono volentieri: pretendere di capire la [[Sicilia]] prima di capire sé stessi. (p. 23) *Il creato è un'antologia di figure retoriche. Esso per primo è, insieme, un ''usteron proteron'' e un ossimoro. (p. 23) *[[Morte|Morire]] è facile, prima o poi ci riescono tutti. (p. 23) *Le Pasque, i Ferragosti, i Natali... I Natali, le Pasque, i Ferragosti... Così se ne va la nostra vita. (p. 24) *Gli [[orgasmo|orgasmi]] senili, per rari e difficoltosi che siano, sono di specie migliore che non le rapide effusioni di gioventù. Sismi ondulatorii più che sussultorii, prodighi d'una protratta, quasi femminea, voluttà. (p. 24) *Chiunque pronunzi la parola "[[imbecillità|imbecille]]" è certissimo di non esserlo. (p. 25) *Quando sono in compagnia parlo e straparlo a dirotto. Non è che mi piaccia, ma non conosco altro modo per impedire agli altri di parlare. (p. 25) *[[Autoritratto|Autoritratti]]: Quel pittore non è poi così brutto come si dipinge. (p. 25) *Colma di troppi ricordi, rimorsi, libri, viste, visioni, ormai la mia [[vita]] è una valigia che non si chiude. Qualcuno mi dà una mano? (p. 26) *[[Elezione|Elezioni]]: Il sonno è di [[destra e sinistra|destra]], il sogno è di [[destra e sinistra|sinistra]]... Votare per una lucida insonnia. (p. 26) *Non maledire il [[gradino]] dove inciampi col piede. Non ha altro torto se non d'essere lì. (p. 27) *Essere non comporta necessariamente l'esistere: [[Problema dell'esistenza di Dio|Dio non esiste]] ma è. (p. 27) *La [[vita]] non mi ha licenziato; m'ha solo messo in cassa integrazione. (p. 27) *Le [[Sala d'aspetto|sale d'attesa]] degli ospedali non indicano prudentemente che cosa dobbiamo attenderci. (p. 28) *Se gli uomini impiegassero per il possibile la metà delle forze che sprecano per l'impossibile... (p. 29) *Battaglie: La [[ragione]] vince tutte le scaramucce. Vincesse una battaglia ch'è una! (p. 29) *La poesia, venerando ma sfacciato commercio di sé... (p. 32) *Un ucciso, sepolto sulla sponda di un fiume, aspetta da secoli di veder passare la spoglia del suo assassino. (p. 32) *Conversando, sforzatevi di dire di tanto in tanto una [[banalità]]. L'amor proprio di chi vi ascolta ve ne sarà riconoscente. (p. 33) *Una donna dev'essere molto bella per permettersi la [[verginità]]. (p. 34) *E dire che io e lui abbiamo un nemico in comune: lui me, io pure. (p. 34) *Più m'incaponisco a capirle, più vita e [[letteratura]] mi paiono le due facce d'un medesimo abrakadabra. (p. 34) *Uno dei miei pochi piaceri: dispiacere a chi non mi piace. (p. 35) *Metamorfosi del [[critico]]: fu un tempo giudice areopagita; quindi patrono; quindi complice e sodale dello scrittore. Oggi, novanta volte su cento, mezzano e giullare del re. (p. 35) *Non è l'affievolirsi della vista, dell'udito, della memoria, della libido che segna l'avvento della [[senilità|vecchiaia]] e annunzia la prossima fine; ma è, dall'oggi al domani, la caduta della curiosità. (p. 37) *Controfavola: "Il re è nudo!", gridò il bambino. Non era vero, ma nessuno della folla ebbe cuore di contraddire un bambino cieco.<ref>{{cfr}} la voce ''[[w:I vestiti nuovi dell'imperatore|I vestiti nuovi dell'imperatore]]'' su Wikipedia.</ref> (p. 37) *È colpa nostra se Dio non esiste. (p. 38) *Sono gli uomini che hanno dissuaso Dio dall'esistere. (p. 38) *L'abito non fa il monaco. Il [[clergyman]] meno che mai. (p. 40) *[...] l'[[amore e odio|odio]] differisce dall'[[amore e odio|amore]] in questo: che, pur pascendosi in ugual misura di finzioni e visioni, non suscita veglie affannose ma un salutare sopore, dove trionfano lietamente i fantasmi della vendetta. (p. 40) *L'[[amore]]: a guardarlo da fuori un teatro di larve comicoliriche, di batticuori inventati, tutta un'orchestra di trombe e violini, col basso tuba dell'eros che accompagna da lontano. (p. 42) *I [[sogno|sogni]]: spazzatura della ragione. (p. 42) *In alternativa al [[suicidio]], che esige qualche virtù manuale e morale di difficile uso, ammutinarsi contro la vita. (p. 42) *Tiro ogni giorno contro me stesso cento [[calcio di rigore|calci di rigore]]. Grazia o disgrazia, prendo sempre il palo. (p. 42) *L'essere più spregevole, se lo penso mentre rincasa solo alle tre di notte e si guarda il viso disfatto nello specchio dell'ascensore, come lo sento fratello e socio in miseria, innocenza, desolazione, pietà! (p. 42) *[[Biografia]]: Nacque, omissis, morì. (p. 43) *Un [[aforisma]] benfatto sta tutto in otto parole. ==''Calende greche''== *I [[Vittoria|vincitori]] non sanno quello che perdono. (p. 178) *La vita: un menabo della morte? (p. 181) *Vivere: uno spiraglio di luce intrusa, che la morte, come una chiusura lampo, fulmineamente richiude. (p. 181) ==''Cere perse''== *[[Lettura|Leggere]] non servì soltanto da risorsa conoscitiva, utile a esplorare, dal fondo del mio pozzo buio, il più che potessi del lontanissimo cielo: significò soprattutto mangiare, saziare una mia fame degli altri e delle loro vite veridiche o immaginarie: dunque fu, in qualche modo, una pratica cannibalesca. (''Leggere, vizio punito'', p. 25) *Forse in questo momento in un'aula d'asilo si stanno rifiutando di imparare le aste i futuri incendiari di biblioteche. (''Leggere, vizio punito'', p. 26) *[[Refuso|«Refuso»]] recita il Tommaseo «dicesi della stampa andata a male, onde tutte le lettere sono in confuso». In parole spicce il refuso sarebbe un puro incidente tipografico al quale chi scrive è meglio che si rassegni in anticipo, senza conferirgli nessuno stemma di persecuzione o di sgarro metafisico. Qui sta il mio debole, invece. Nel sospettare in ogni insurrezione dell'alfabeto un complotto contro di me, diretto da un innominato in camice da lavoro, un tizio dalle mezze maniche, comunque si chiami, proto o linotipista: in realtà un nebbioso tiranno che ha preso a malvolermi sin dal principio. (''L'inchiostro del diavolo'', pp. 33-34) *Non erano popolari, i tedeschi, a [[Comiso]], nel '42. Non che facessero o dicessero nulla di troppo sbagliato, da meritare un Vespro (salvo che chiamare Komìso, il paese). Ma il modo come guardavano diritto davanti a sé, la calcolata arroganza del passo quando fendevano i crocchi di scuri, piccoli contadini raccolti attorno alle dodici cannelle della fontana, tutto certificava che non ci amavano e che sentivano di non essere amati. (''Notizie da Cruisetown'', p. 71) *Un [[libro]] non è soltanto, o non è sempre, un tempio delle idee o un'officina di musica e luce, è anche un luogo oscuro di sfoghi e di rimozioni, dove si combatte un duello senza pietà, con la sola scelta di guarire o morire. (''Ostaggio dello spavento'', p. 95) *Il fatto è che nell'ingegneria narrativa conta specialmente la virtù che taluno vantò nel [[Francesco Borromini|Borromini]]: dell'ornato che sappia farsi funzione, al punto che, se mancasse l'edificio crollerebbe. È il caso dell'''Orca'' {{NDR|a proposito di Horcynus Orca di [[Stefano D'Arrigo]]}}, mi sembra, e il libro ritorna oggi per la necessaria verifica. Vogliamo riaprirlo senza pregiudizi, vincere una buona volta le resistenze della cattiva coscienza? Vogliamo provare a dedicargli, infine, lo stesso allarme e rispetto che se fosse tradotto dall'inglese? (''Codicillo a D'Arrigo'', p. 890, 2001) ==''Diceria dell'untore''== ===[[Incipit]]=== O quando tutte le notti – per pigrizia, per avarizia – ritornavo a sognare lo stesso sogno: una strada color cenere, piatta, che scorre con andamento di fiume fra due muri più alti della statura di un uomo; poi si rompe, strapiomba sul vuoto. Qui sporgendomi da una balconata di tufo, non trapela rumore o barlume, ma mi sorprende un ribrezzo di pozzo, e con esso l'estasi che solo un irrisorio pedaggio rimanga a separarmi... Da che? Non mi stancavo di domandarmelo, senza però che bastasse l'impazienza a svegliarmi; bensì in uno stato di sdoppiata vitalità, sempre più retratto entro le materne mucose delle lenzuola, e non per questo meno slegato ed elastico, cominciavo a calarmi di grotta in grotta, avendo per appiglio nient'altro che viluppi di malerba e schegge, fino al fondo dell'imbuto, dove, fra macerie di latomia, confusamente crescevano alberi (degli alberi non riuscivo a sognare che i nomi, ho imparato solo più tardi a incorporare nei nomi le forme). ===Citazioni=== *Non mancava molto ormai: già erano scomparse l'incredulità e la vergogna dei primi tempi, quando ogni fibra è persuasa ancora d'essere immortale e si rifiuta di disimpararlo (p. 15) *Bene, il falso o vero nobiluomo Gran Magro era il solo fra i medici della Rocca, all'infuori di quell'altro a cui toccava il turno di guardia, che restasse a dormire ogni notte con noi (della moglie s'era diviso anni prima; una [[siracusa]]na di spaventosa bellezza, sulla cui foto sputava, dicevano, tutte le mattine, prima di lavarsi), (p. 19) *Oh sì, furono giorni infelici, i più felici della mia vita. (p. 26) *Andare fra la gente, giù in città, portarsi addosso il cencio del corpo, questa somma insufficiente di lena e di sangue, in mezzo ai sani della strada, atletici, puliti, immortali... (p. 39) *Qualunque cosa faccia, dovunque vada, un pensiero mi conforta: sono un uomo involontario, dunque sono un uomo innocente. (p. 47) *Il [[peccato]]: inventato dagli uomini per meritare la pena di vivere, per non essere castigati senza perché. (p. 47) *Come s'affonda in un legno un chiodo, a piccoli colpi, la morte... (p. 47) *Solo l'infelicità è degli uomini, la [[disperazione]] è di Dio. (p. 49) *[[Dio]], gigantesco eufemismo. (p. 49) *E se fossimo solo il Suo peccato originale, l'infrazione, la mela che non doveva mangiare? (p. 50) *La morte naturale non esiste: ogni morte è un assassinio. E se non si urla, vuol dire che si acconsente. (p. 50) ==''Dizionario dei personaggi di romanzo''== ===Citazioni=== *[[Alonso Chisciano|Don Chisciotte]]. Uno dei massimi emblemi letterari d'ogni epoca. Templare e romeo dell'ideale, indeciso fra realtà e visione, dissennatezza e senno, lacrime e umore; lirica marionetta che rimette ogni volta a posto i suoi pezzi bastonati e malconci dopo l'ennesima testarda collisione coi giganti a vento e le nuvole... Questo e mille altre cose ancora: metafora di libertà, battista e cristo di ''hispanidad'', ossuto spettatore-attore di un universale teatrino di Maese Pedro; l'unico, insomma, per cui si possa dire, contro [[Francisco Goya|Goya]], che il sonno della ragione genera angeli. (p. 35) *[[Sancio Panza]]. Santificazione del servo di commedia di spalla buffa ad accolito e apostolo del suo [[Alonso Chisciano|signore]], Sancio fa più che accompagnarne col suo controcanto in prosa le vertiginose sublimità; bensì lui stesso, com'è stato detto, si «chisciottizza» tanto quanto l'altro si «sancifica», generando in sua complice compagnia quell'esemplare ircocervo errante che solo scioglierà la morte. (p. 38) *[[Bertoldo (personaggio)|Bertoldo]]. Un [[Sancio Panza|Sancio]] nostrano, sprovvisto, però, di quella fonda tristezza campesina, Bertoldo impersona tutta l'antica sapienza e grammatica del vissuto popolare, come se l'eran costruita lungo i secoli, a costo di lividure e guidaleschi, i pazienti analfabeti del Quarto Stato. Esule alla corte dei potenti, sotratto alla sua dieta di rape e di ventosi fagioli, Bertoldo non può che morire. (p. 41) *[[Lemuel Gulliver|Gulliver]]. L'uomo sulla terra, e la sua fisima pazza di credersi la misura di tutte le cose... il suo risibile smaniare dietro nuvole e ombre di nuvole... Sballottato dalla splendida atrabile del [[Jonathan Swift|Decano irlandese]] a visitare, 150 anni prima di [[Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie|Alice]], un mondo di meraviglie, Lemuel Gulliver esperisce non senza qualche britannico ''understatement'' la sconcertante relatività delle sue membra. Presto però il suo viaggio si fa viaggio all'Inferno, diventa parabola e travestimento di una disperazione senza sorriso. (p. 62) *[[Don Abbondio]]. Personaggio di tragico umore, povera animula prigioniera nella cruna di un secolo di ferro. O còmpiti, passeggiando, il breviario; o conti berlinghe; o legga di misteriosi Carneadi; o bruci, «stoppino umido», alla vampa d'una grande torcia; sempre Don Abbondio offre l'immagine di una quiete in bilico, d'un idillio timido dei nervi su cui sta per schioccare l'imprevisto colpo di frusta della paura: paziente e martire d'un vangelo del mondo che l'[[Alessandro Manzoni|autore]], mentre lo rifiuta, accompagna con un sorriso serio. Come chi (c'è bisogno di aggiungerlo?), in un angolo buio di sé, almeno una volta, se n'è sentito tentare. (p. 138) *Gertrude. Gran viso ovale e pallido fra le bende allentate ad arte, la sventurata Gertrude sconta le viltà degli altri, del suo tempo, e sue, secondo una traiettoria prevedibile e ferma. Gl'impulsi del troppo debole sangue, i contegni imposti, le cerimonie della storia, tutto congiura a chiuderla nella trappola del suo delitto. Esempio – che il [[Alessandro Manzoni|Manzoni]] reinventa, e su cui si china con angoscia, stupore e misericordia – della cesura minima che separa, l'una dall'altra, le responsabilità di ciascuno. (p. 142) *L'[[Innominato]]. Montuoso e solitario, come il suo castello, il brigante innominato. Senza un amico né una donna. Con mani e sogni sporchi di sangue ma, nel cuore, un'«uggia» misteriosa, e insieme un barlume di bene e una nostalgia, come «la rimembranza della luce in un vecchione accecato da bambino» (detto per altri, ma vale per lui). Da qui la sua interminabile notte di passione, la sua doglia impervia e dolorosa, finché, in un'alba di cenere, l'uomo nuovo venga alla luce. Splendida rivitalizzazione d'un usato stereotipo gotico, nel segno di una coscienza religiosa che fra fede e ragione non esita a scegliere entrambe. (p. 145) *Prestate a Julien Sorel un aiutante di campo come Vautrin e uno scacchiere di battaglia più ricco che non sia la Franca Contea; non gli manchi la prestanza, il gusto del conversare, un guizzo d'ironia come maschera d'una avidità animale («bramò... il potere dell'aquila, che strappa dalle pianure sino al suo nido la capretta bianca ancora dalla sua poppa»), gli si conceda (non guasta) qualche scrupolo di tanto in tanto, a salvaguardia d'un protagonismo dove il lettore si riconosca; abbia (paga una donna ricca, non è magnifico?) un alloggio, una carrozza, qualche vestito di gran sartoria... Cosa manca perché, lanciata la sfida, [[Eugène de Rastignac|Eugenio de Rastignac]] inizi la sua Campagna d'Italia? (p. 159) *Mesmeriche Ligeie, cavalli a galoppo nella tempesta, specchi abitati da ombre, Morti Rosse e Pesti truccate da re... Ma l'iconografia gotica, più che un'eredità di spaventi scolastici è in [[Edgar Allan Poe|Poe]] il suo stesso cardiogramma, mentre soccombe al mal di mare dell'invisibile. Lui che pretendeva di mettere le briglie al caos, di costruire ua poesia come si costruisce, con regolo e filo a piombo, un casa... E allora si veste da [[Auguste Dupin]], e con l'aiuto dell'ultimo pezzetto di cervello che l'alcool gli ha risparmiato, traccia su una lavagna la grande superstite sezione aurea di una verità di ragione. (p. 175) *La tracotanza allegra di [[D'Artagnan (personaggio)|D'Artagnan]], la sua povertà, i suoi pennacchi... Quante adolescenze ci si sono impennacchiate allo specchio! Convinte che, il torto e il diritto, basti un colpo di spada a spartirli; e che la via sia una festa e giostra di creste, sproni e chicchirichì. E tuttavia il guascone non è un innocente: il suo liscio coraggio, la sua bravura professionale di ammazzasette, la lealtà melodrammatica ai riti dell'onore e dell'amicizia, non sono senza qualche spirito e controcanto ironico, tragico addirittura: come quando dalla sponda del fiume vede levarsi sotto la luna la mannaia del carnefice sulla gola pallida di Milady. (p. 186) *«A Novel without a Hero»: il sottotitolo di ''[[La fiera della vanità|Vanity Fair]]'' parrebbe volerci tagliare le gambe. Ma vuol solo dire che qui, nella fiera, non sono in vendita i soliti eroi tutti d'un pezzo, le adamantine o nefande anime romantiche, ma si esibisce la guerra tutta, il cinema inesauribile dei sentimenti, così come pulsa e brulica in uno, due, cento esseri vivi. In Amelia e Becky, per esempio: l'una docile, fedele, abbandonata ai propri moti dell'animo; l'altra spregiudicata, combattiva, sinuosa, una forza della natura nel suo vitalismo da piccola belva. (p. 193) *«Tutti gli oggetti visibili, amico, sono solo maschere di cartone» ci avvisa [[capitano Achab|Achab]]. E noi chiediamo: chi è Achab, chi è Moby Dick? Un demone e un dio, certo, ma come si scambiano le parti? O non sono forse demoni entrambi, entrambi dii? A meno che non recitino solo l'avventurosa fiaba d'una balena e d'un pescatore di Nantucket, un vendicativo scorridore d'oceani, sul cui capo turbinano le bibliche ossesioni di chi ha vegliato troppo sul [[Libro di Giona]]. Non importa: a noi lettori di quindici o sessant'anni basta solo il picchio sul cassero di quella gamba d'avorio in osso di capodoglio; e il subitaneo sparire e ricomparire, fra due spume bianche, d'una groppa bianca, irta di ramponi spezzati, dannata a non poterne morire. (p. 205) *Coi «Miserabili» la società, e sia pure secondo scenogrammi di esorbitante teatro, si processa allo specchio, e si vede brutta. [[Jean Valjean|Jean]] disegna così, con le sue spalle di scaricatore e la sua sostanziale malinconia, una parabola-tipo di ingiustizia, sofferenza e redenzione, da Valjean a Madeleine a Fauchelevent a Leblanc. Vittima della macchina civile, ma forse è più giusto dire bullone spanato nell'ingranaggio, egli porta in una Parigi di palazzi e di fogne la sua solitudine di malfattore braccato e martire, a cui alla fine non mancherà una morte edificante per essere santo. (p. 224) *{{NDR|Su [[Gavroche]], personaggio de [[I Miserabili]]}} Statuetta del monello parigino, cencioso miscuglio di bambino e di adulto, insegna di arroganza festosa e di causticità meloeroica. Di lui è giocoforza ricordare il pittoresco abitacolo in Piazza della Bastiglia, nel ventre dell'elefante; e il suo morire, come se provasse un giocattolo nuovo, e sfiorando con grazia l'enfasi del sublime, davanti alla barricata di Via Chauvrière. (p. 228) *L'adolescenza amorosa di [[Nataša Rostova|Natascia]], e i baci rubati, le corse in slitta, i giochi con la neve, gli abiti di raso, il caro ''babillage'' con le amiche... Natascia al ballo 1810, come la ricorda, nella sua tenda di ferito, Andrea a Borodino: «col suo collo sottile, il volto felice e spaventato, pronto all'entusiasmo»... (p. 237) *[[Alice (Alice nel Paese delle Meraviglie)|Alice]] è volta a volta gigantessa e nana, nell'al di là, pozzo o specchio, dove un sonno-sesamo l'ha precipitata. Le presenze adorabili e inverosimili che le tocca riconoscere, come si sfogliano le immagini di un bestiario a colori o le reliquie d'un incantesimo, non servono che a far da platea al suo duello pacifico con l'insensatezza speculare del vocabolario e del mondo. Sicché è senza paura che la vediamo, sotto l'occhio fotografico del reverendo, incamminarsi a prendere in una radura il tè del cappellaio matto. (p. 242) *[[Rodion Romanovič Raskol'nikov|Raskolnikov]] rivede in sogno la stanza dell'usuraia e vi sente una mosca ronzare. È lui la mosca fra quattro mura, che la tarantola Porfirio, gran poliziotto d'anime, aspetta nella sua tela. Ma il giovane egolatra, erede di Sorel e Rastignac nel teorizzare il napoleonico diritto al delitto, finirà pubblico penitente sulla piazza Sennaja ed ergastolano redento fra i reietti più reietti della terra. (p. 246) *Svegliarsi una mattina cambiati in un sozzo insetto, e a chi non è successo una volta? [[Gregor Samsa|Gregorio Samsa]], dunque, se ne stupisce meno che non ne soffra. Gli toccherà assuefarsi a convivere con questa infezione nascosta, esiliarsi nella vergogna delle sue inette e striscianti zampine, finché la morte non lo consoli: metafora di uno stato di alienità e solitudine senza speranza, da cui si leva, fra macchie di escrementi e bave, pietosamente un'implorazione. (p. 371) *La famiglia, la chiesa, la patria: triplice odiosamato Minotauro a guardia del labirinto dove il [[Stephen Dedalus|giovane artista]], guardando il cielo, prova in segreto le sue ali di cera. Né saprà mai cancellarsi appieno dallo spirito, anche quando avrà rifiutato di pregare al capezzale della madre morente, quelle stimmate aquinati e cattoliche, o il ricordo della folla in preghiera ai funerali di Parnell. Per intanto egli cresce fra sozzure ed estasi, nere pozze di vita e ineffabili epifanie, ignaro ancora se il suo destino avrà nome dal martirio di Stephen o dall'evasione di Dedalo. O se l'aspetta in fondo alla via una lapide con su scritto: Stefano Icaro. (p. 393) *Il 16 giugno 1904 [[Leopold Bloom|Ulisse-Bloom]] esce di casa per affrontare, come ogni giorno, i lestrìgoni e le nausiche della sua vita. È un ebreo, un segnato: che s'è convertito, ed è dunque segnato due volte. Aveva un figlio, e l'ha perduto; ha una moglie, ma ne è tradito. Eppure non è un uomo infelice. Ma, spontaneo o ipocrita, cavalleresco o sordido, porta a spasso per una [[Dublino]] ch'è la stessa città dell'universo, con purgatori, inferni e paradisi sensa numero, il suo tondo famelico occhio, i suoi sensi in allarme, la sua coscienza brulicante e inesausta, la forza cordiale di cangiare la sua meschima giornata in una leggenda tragicomicoeroica. Come vorrebbe, e non sa, ciascuno di noi. (p. 406) *I personaggi dell'[[Ulisse|Ulysses]], parola di Svevo, camminano «col teschio scoperchiato». Diversamente lui, [[Zeno Cosini]], uomo cosa, uomo di troppo, quanto più sembra frugarsi e svelarsi, tanto più si nasconde dietro malefedi e schermi d'umore, coltivando – in guerra col medico che potrebbe, magari, guarirla – la sua nevrosi come un privato vizio da camera. Eroe rovesciato di un'esistenza d'atti mancati e disguidi, al quale rimane un sogno soltanto, di giudizio e salvezza universale: la terra che galleggi, esplosa e vacante d'uomini, nel silenzio degli spazi purificati. (p. 419) *{{NDR|Sul [[Commissario Maigret]]}} Un poliziotto che ha famiglia, dopo tanti implacabili celibi. Con la sua pipa, i grandi fazzoletti, le scarpe campagnuole, da veterinario o curato, con cui batte il pavè color ferro di una Parigi di piogge e soli, da un bistrò a una portineria, per scale che stillano confessioni da tribunale, fra mura che nascondono grida e grovigli di vipere quiete. Senza abboccare mai alle esche inique dell'immginazione, alle lusinghe a volte fallibili della ragione: ma lasciandosi impregnare naso e cappotto dagli odori decisivi del delitto. E allora, con tristezza, con dura pietà, lo colpisce. (p. 448) ==''Il malpensante''== ===''Gennaio''=== *''Exercitum in hiberna deduxit'', condusse le truppe nei quartieri d'inverno... Così Cesare termina ciascuno dei commentari gallici. È probabile che aspettasse quei giorni d'ozio e quella luce di neve per dettare le sue gesta a uno scriba. Altrettanto dovrebbe ciascuno di noi, serbando all'azione le rimanenti stagioni. (p. 9) *Solo negli [[empietà|empi]] sopravvive oggigiorno la passione per il divino. Nessun altro si salverà. (p. 9) *L'[[immaginazione]] è "la pazza di casa"<ref>Definizione della fantasia data da [[Teresa d'Ávila]].</ref>, m'insegnarono al liceo. La [[realtà]] è peggio, risposi: è la scema del villaggio. (p. 9) *La [[morte]] è uno sverginamento. Portasse anche a una gravidanza! (p. 10) *[[Morte|Morire]]. Non fosse che per fregare l'[[insonnia]]. (p. 10) *[[Nascita|Nascere]] è umano, perseverare è diabolico. (p. 10) *"Mi spaventa [[possesso|possedere]] chi amo, mi spaventa amare chi possiedo." Così disse Adamo e spartì eros e amore. Ma Eva non era contenta. (p. 10) *Bisogna che abbiamo un'idea molto primitiva dell'[[eternità]] se facciamo tanto caso del morire a trenta o a cent'anni. (p. 11) *Il sonno è amore di morte, l'insonnia paura di morte. (p. 11) *Metà di me non sopporta l'altra e cerca alleati. (p. 12) *E se Dio avesse inventato la [[morte]] per farsi perdonare la vita? (p. 13) *L'[[amore]], come ogni buon rigorista, prima di tirare non piglia troppa rincorsa. (p. 13) *Metri, metronomi, meridiane... L'uomo presume, misurando lo spazio e il tempo, di vincerli, mentre sono essi che misurano lui. (p. 13) *[[Morte|Morire]] sarà, su per giù, come quando su una vetrina una saracinesca s'abbassa. (p. 14) *Un'[[idea]] innaffiata dal sangue dei [[martirio|martiri]] non è detto che sia meno stupida di un'altra. (p. 15) *Dev'esserci un motivo se fu scelto il [[cavolo]] a fingere il sito della generazione. (p. 15) *Vi sono due razze di [[stupidità|stupidi]]: quelli che credono a tutto e quelli che non credono a niente. Purtroppo io appartengo a entrambe. (p. 16) *La [[parola]] è una chiave, ma il [[silenzio]] è un grimaldello. (p. 17) *Fra imbecilli che vogliono [[cambiamento|cambiare]] tutto e mascalzoni che non vogliono cambiare niente, com'è difficile scegliere! (p. 17) ===''Febbraio''=== *I [[pregiudizio|pregiudizi]] han più sugo, talvolta, dei giudizi. (p. 19) *''[[Hic et nunc|Hic]]'': lo spazio; ''Nunc'': il tempo. Due tappeti volanti, due scale mobili su cui immobile avanzo. E [[Zenone di Elea|Zenone]] non mi aiuta. (p. 19) *[[Problema dell'esistenza di Dio|Se Dio esiste]], chi è? Se non esiste, chi siamo? (p. 19) *Le dissi che l'amavo. Incassò la notizia come uno ''chèque''. (p. 19) *Siamo i ricordi di Dio? Siamo le sue traveggole? (p. 20) *Lodato sia [[Miguel de Cervantes#Don Chisciotte della Mancia|don Chisciotte]]! Che seppe con tanto anticipo di secoli riconoscere un furibondo gigante sotto la maschera di un innocente mulino. (p. 20) *Non sono complicato, ma contengo una dozzina di anime semplici insieme. (p. 20) *So di anime che ai [[ricordo|ricordi]] si consegnano come una fortezza di vigliacchi apre le porte al nemico. (p. 21) *Non c'è [[scrittore]] che non somigli al serpente dell'Eden. Solo che spesso la mela è marcia. (p. 21) *I [[ricordo|ricordi]] ci uccidono. Senza memoria, saremmo immortali. (p. 21) *È un bluff? Non è un bluff? Fra poco muoio e lo vedo. (p. 22) *[[Scrivere]] è continuare, inseguire al di là della tenebra quel fanalino fuggente che è l'uomo. (p. 22) *Com'è che, esente da segreti vergognosi, tutta la mia vita mi pare un segreto vergognoso? (p. 23) *Molte [[donna|donne]] si vestono bene, ma tutte si spogliano male. (p. 24) *È più facile amare gli altri che [[amor proprio|sé]]. Degli altri si conosce il meglio, l'antologia... (p. 24) *I [[giovinezza e senilità|giovani]] hanno mangiato i [[giovinezza e senilità|vecchi]]. Quanto a digerirli... (p. 24) *Per distrarsi dalla morte l'uomo inventò la [[storia]], questo ''happening'' da un soldo. (p. 25) *In ogni [[buongustaio]] sonnecchia uno sciocco. Svegliatelo se volete che il pranzo passi in fretta. (p. 26) *Scrivo [[poesia|poesie]] che si capiscono, devo sembrare un cavernicolo. (p. 26) *Resta dubbio, dopo tanto discorrere, se le donne preferiscano essere prese, comprese o sorprese. (p. 26) *[[Innamoramento|Innamorarsi]] è un lusso, chi non può permetterselo finge. (p. 27) *La [[guerra]], una doppia violenza: non solo ci sforza a morire, ma addirittura a uccidere. (p. 27) *In un mondo d'[[Arrivismo|arrivisti]] buona [[Regole dai libri|regola]] è non partire. (p. 28) ===''Marzo''=== *L'[[ossimoro]] non è una ridondanza ma una contrazione, non uno scialo ma un'economia. (p. 30) *"Una [[biblioteca]]", dice [[Ralph Waldo Emerson]], "è un harem".<ref>In ''Società e solitudine'', 1870.</ref> E se fosse una polveriera? (p. 30) *Il [[pacifismo]] è guercio ma il [[bellicismo]] è cieco. (p. 30) *Molte morti sono suicidii truccati. (p. 30) *Chissà perché quando mi rado nel bagno, se provo a canticchiare un motivetto moderno, mi taglio. (p. 30) *Questo luttuoso lusso d'essere [[Sicilia|siciliani]]. (p. 31) *Essendo stato molto vecchio da giovane, mi sia concesso da vecchio qualche lume di gioventù. (p. 31) *Irresistibile attrazione che esercita su certi spiriti pii l'[[empietà]]. (p. 31) *Sarò forse presuntuoso ma il mio [[specchio]] mi calunnia. (p. 32) *Un [[pene]] innamorato è spesso [[balbuzie|balbuziente]]. (p. 32) *Il [[Colosseo]], questo teschio di Roma, sotterratelo! (p. 33) *"La morte è un boscaiolo" declamai una volta, "ma la foresta è immortale." Sì, vallo a raccontare a un albero sradicato. (p. 33) *Quanto poco mi piace piacere agli altri. Come si permettono, che è questa confidenza? (p. 34) *Gira, rigira, da [[Talete]] in poi la [[filosofia]] pesta l'acqua nel mortaio. (p. 35) *Rimuginare il [[male]] senza osare mai compierlo... È così che si formano le vocazioni [[poesia|poetiche]]. (p. 36) *Insomma, sarà che siamo ottusi e il Suo riserbo ci frastorna, ma, insomma, qualche chiarezza in più, da parte di Dio, sarebbe stata augurabile. (p. 36) *Costa una fatica del diavolo conservare una [[autostima|buona opinione di sé]]. Chissà come fanno, certuni. (p. 36) *Senza note a piè di pagina, certe donne non si capiscono. (p. 36) *Se volete saperne di più su di voi, [[Origliare|origliate]] dietro le porte. (p. 36) ===''Aprile''=== *Eppure un guizzo solo di [[primavera]] basta a rendere allegra l'anima vedova, a mutare in piani di esaltata Arlecchina queste ostinate gramaglie. (p. 39) *"[[Conoscere se stessi|Conosci te stesso]]," dice il filosofo. Fossi matto! (p. 40) *Ognuno sogna i [[sogno|sogni]] che si merita. (p. 40) *[[Dio]] è migliore di quel che sembra, la Creazione non gli rende giustizia. (p. 41) *Dopo la [[pioggia]] la terra, come una ragazza un cappello di paglia azzurro, s'è messo il cielo sul capo. (p. 41) *Vi sono [[Suicidio|suicidi]] invisibili. Si rimane in vita per pura diplomazia, si beve, si mangia, si cammina. Gli altri ci cascano sempre, ma noi sappiamo, con un riso interno, che si sbagliano, che siamo morti. (p. 42) *Quel colpo di pistola ci ha risparmiato, quanto meno, i dolori del vecchio Werther.<ref>Il riferimento è al romanzo ''I dolori del giovane Werther'' di [[Johann Wolfgang von Goethe]]. Werther, alla fine dell'opera, si uccide con un colpo di pistola alla tempia.</ref> (p. 42) *Non conosco voluttà più pungente del [[lettura|leggere]], non già un libro da cima a fondo, ma, pescando a caso, qui una pagina lì un rigo, ritti in piedi, dinanzi alle cascate prodigiose d'una biblioteca. (p. 43) *Perché non si deve credere che uno [[specchio]] trattenga le immagini che ha riflesso, se d'una stella estinta ci giunge tuttora la luce? (p. 43) *Siamo ostaggi di uno che ogni giorno alza il prezzo del riscatto. (p. 44) *[[Vigilanza|Veglia]] a due, in silenzio, nel buio. Finché uno si decide e mormora all'altro: "Dormi?" (p. 44) *Finisco sempre con lo sbadigliare quando mi [[Soliloquio|parlo da solo]]. (p. 44) *Comunque vada la nostra partita con la [[vita]] finirà zero a zero. (p. 45) *La [[storia]]: impressione di assistere a una partita di calcio truccata, con spettatori ignari che si sbracciano e urlano e si menano... (p. 45) *[[Morte|Morire]] è un'inciviltà di cui, se potesse, il defunto arrossirebbe. (p. 46) *Mai saprò decidermi, riguardo all'[[uomo|umanità]], se considerarla, come diceva [[Herman Melville|Melville]], «un'accozzaglia di duplicati» oppure un sempre nuovo caleidoscopio di prodigi inconfrontabili. (p. 46) *L'[[amore]], nella maggior parte dei casi, è soltanto un prestito con cauzione. (p. 46) *La [[senilità|vecchiaia]] comincia il giorno in cui, invece di scrivere a una donna, le telefoniamo. (p. 47) *Ci vogliono [[Vizio e virtù|virtù]] a iosa per fare un [[Vizio e virtù|vizio]]. (p. 47) *Ogni uomo si cangia nel viso con gli anni, ma solo l'ultimo dei suoi ritratti, su un cuscino, gli rassomiglia. (p. 47) *Il [[dubbio]] è una passerella che trema tra l'errore e la verità. (p. 47) *Un tepore mediocre è la temperatura ideale per sopravvivere. (p. 48) *La parola ha preceduto la luce e non viceversa: ''[[Fiat lux]]'' e la luce fu. (p. 49) *Non il sonno ma l'insonnia della [[ragione]] genera [[Mostro|mostri]].<ref>{{Cfr}} [[Francisco Goya]]: «Il sonno della ragione genera mostri.»</ref> (p. 49) ===''Maggio''=== *[[Marcel Proust|Proust]], più che umido, è viscoso. (p. 51) *Se la [[vita e morte|vita]] è un refuso, la [[vita e morte|morte]] è l<nowiki>'</nowiki>''errata corrige''. (p. 51) *I miei [[sbaglio|sbagli]] erano calcoli, dunque! (p. 51) *Le [[stella|stelle]] sono varianti rifiutate della terra. (p. 52) *La [[verità e bugia|verità]] è plurale, è la [[verità e bugia|menzogna]] che è singola. (p. 52) *L'unica cosa asciutta: la [[sterilità]]. (p. 52) *I [[suicidio|suicidi]] sono solo degli impazienti. (p. 52) *Biblioteche, musei, cineteche... Non amo che camposanti. (p. 53) *I [[sogno|sogni]]: "lavoro nero", ma non pagato, della ragione. (p. 53) *Che sostanziale indifferenza, ormai, quando muore qualcuno che conosciamo. Come se riservassimo ogni nostra superstite forza di strazio ai due o tre che ci vivono accanto. (p. 54) *Il [[traduzione|traduttore]] è l'unico autentico [[lettore]] d'un testo. Non dico i critici, che non hanno voglia né tempo di cimentarsi in un corpo a corpo altrettanto carnale, ma nemmeno l'autore ne sa, su ciò che ha scritto, più di quanto un traduttore innamorato indovini. (p. 55) *Quando si è zuppi di [[ricordo|ricordi]] e stufi di ricordare, allora si comincia a morire. (p. 57) *L'unica forma di felicità che conosco è la [[noia]]. (p. 58) *Dovetti scegliere fra morte e [[stupidità]]. Sopravvissi. (p. 58) *Straordinari dolcissimi inferni della [[timidezza]]. (p. 60) *Che odore di disperazione si leva da ogni minimo oggetto d'uso appartenuto ad un morto! (p. 60) ===''Giugno''=== *Un tempo posavo ad apparire migliore di quel che ero. Poi, senza fortuna, ho posato a calunniarmi. Oggi, con fortuna ancora minore, mi sforzo di somigliarmi. (p. 61) *[[Pagina bianca|Foglio bianco]]: un attimo di terrore mentre sospendo sul tasto dell'Olivetti il mio perplesso polpastrello di Damocle. (p. 62) *In me più mi rintano più scappo. (p. 63) *Le [[bandiera|bandiere]]: pannolini per popoli infantili che bagnano il letto. Visto che qualcuno muore ancora credendoci, si dovrebbe farle ruotare ogni giorno, prestare, che so io, il tricolore al Madagascar, la mezzaluna all'Italia. (p. 65) *Riconosco per mio solo ciò che ho scritto con inchiostro simpatico. (p. 67) *Certi amori sono soltanto sudori che si somigliano. (p. 68) *L'[[universo]]: un acrostico dove cerco di leggere Dio. (p. 68) *I [[giovinezza|giovani]] credono naturalmente d'essere immortali. Con le dovute cautele, avvertirli che si sbagliano. (p. 70) *Il miglior [[maestro]] non ha [[maestro e discepolo|discepoli]], insegna soltanto [[ipotesi]]. (p. 70) *Come ogni [[Bruttezza|brutto]] sono sempre stato oggetto di passioni disinteressate. (p. 71) *Come invecchiano oggi gli oggetti. Una [[Fiat 508 Balilla|Balilla]] è già come una colonna dorica. (p. 71) *Si può anche dannare la propria vita, se si ha [[genialità|genio]]. Se si ha solo [[talento]], è da stupidi. (p. 71) ===''Luglio''=== *Tale è la forza dell'[[abitudine]] che ci si abitua perfino a vivere. (p. 75) *Raramente fu dato un [[bacio]] che non fosse bacio di Giuda. (p. 75) *I fatti sono cocciuti, la [[morte]] è il più cocciuto dei fatti. (p. 76) *C'è chi [[alcolismo|beve]] per dimenticare: lui beve per ricordare. (p. 77) *Quando non è una lanterna magica, la [[memoria]] è un film dell'orrore. (p. 78) *Pericoloso entrare senza frustino nella gabbia dei [[ricordo|ricordi]]. Mordono. (p. 78) *Con le [[donna|donne]] accade due volte di non saper cosa dire: all'inizio e alla fine d'un amore. (p. 78) *[[Mangiare]], abitudine obbligatoria ma stupida. (p. 78) *Il [[silenzio]] è stato in fondo una inevitabile profilassi. (p. 79) *Fra [[traduzione|traduttore]] ed autore il rapporto che s'intreccia (insidie, invidie, ripicche, lusinghe) adombra una sfida carnale. (p. 80) *[[Robert Musil|Musil]]: una piramide che si regge sulla punta. (p. 80) *Il traduttore è con evidenza l'unico autentico lettore di un testo. Certo più d'ogni [[critico]], forse più dello stesso autore. Poiché d'un testo il critico è solamente il corteggiatore volante, l'autore il padre e marito, mentre il traduttore è l'amante. (p. 81) *Quante croci, il traduttore, in cambio di qualche estasi vicaria! (p. 81) *Meno credo in [[Dio]] più ne parlo. (p. 83) ===''Agosto''=== *In un mondo di inerzie [[contraddizione|contraddirsi]] rimane l'unico movimento. (p. 86) *[[Filippo Tommaso Marinetti|Marinetti]]: più un orologio a cucù che una bomba a orologeria. (p. 86) *Non ho certezze, la certezza è nemica invidiosa della verità. (p. 86) *[[Intervista|Interviste]]: saprò mai dare [[domanda e risposta|risposte]] valorose a domande stupide? (p. 87) *Uno [[Stupidità|sciocco]] che tace è la creatura più adorabile del mondo. (p. 87) *La mia [[logorrea]]: simile all'annaspare di braccia d'un naufrago che inghiotte acqua. (p. 87) *Gli [[uomo|uomini]]: forse i vermi solitari della terra. (p. 88) *I piaceri della [[vanità]] non durano in genere più di un orgasmo maschile. (p. 90) *[[Invecchiamento|Invecchiare]], sentire il corpo da complice farsi nemico: un servo che ruba alla spesa, che si finge o è sordomuto. (p. 90) *Signore, abbi pietà dei [[suicidio|suicidi]], risparmia loro l'immortalità. (p. 91) *"[[Buco nero]]", che metafora giusta per chi volle essere stella e non è più che un rimasuglio di luce, incapace di sortire e di propagarsi, sigillata per sempre a consumarsi di sé! (p. 91) *Due [[felicità e infelicità|infelicità]], sommate, possono fare una [[felicità e infelicità|felicità]]. (p. 92) *Vivo dentro di me come un ospite. (p. 92) *Il [[passato]] come fata morgana. Trasformare i ricordi in miraggi, favole, sogni di favole. (p. 92) *"Se esistesse si saprebbe in giro," disse il filosofo,<ref>Citazione ripresa nel libro ''Argo il cieco'', pronunciata dal filosofo Pietro Iaccarino.</ref> parlando di non so chi... {{NDR|Dio}} (p. 92) *[[Sociologia|Sociologo]] è colui che va alla partita di calcio per guardare gli spettatori. (p. 93) *Gli [[Assenza|assenti]] hanno una volta torto ma novantanove volte ragione. (p. 93) *[[Morte di Dio|Dio è morto]] creandoci, noi siamo un'opera postuma. (p. 93) *Chi abusa del proprio [[ingegno]] non merita misericordia. (p. 94) *Credo che in due occasioni di compleanno ci si senta improvvisamente decrepiti: a [[diciannovenne|diciannove anni]] e a [[cinquantenne|cinquanta]]. (p. 94) ===''Settembre''=== *L'[[assoluto]]: ecco un concetto che assolutamente mi sfugge. (p. 95) *[[Morte di Dio|Dio non è morto]], come dicono. Dio ci è stato amputato. (p. 95) *Curioso che ogni nostro coetaneo ci sembri, quando lo incontriamo, molto più vecchio di noi. (p. 95) *Ci vuole una certa dose di bestialità per essere un grande [[attore]]. (p. 95) *Uno dei trucchi dell'[[assurdo]] è di vestirsi da [[verosimile]]... Non c'è ora della nostra giornata in cui non ci sfilino davanti siffatte maschere di carnevale. (p. 96) *Ricambio più facilmente il male col [[bene]], anziché il bene col bene. Tanto mi ripugna rendere colpo per colpo. (p. 96) *Chi scrive per il suo tempo, disperi di sopravvivergli. (p. 96) *Un grande [[scrittore]] è di solito meno intelligente di molti scrittori minori. (p. 96) *Quanti [[assassino|assassini]] sarebbero rimasti cittadini dabbene se non avessero avuto una domenica libera. (p. 96) *Una [[passione]] è il totale di due malintesi. (p. 97) *Il primo segno d'amore consiste nel trasformare un essere che ci era domestico in un demone sconosciuto. (p. 97) *Non vedo perché sia legittimo amare insieme [[Domenico Cimarosa|Cimarosa]], [[Johann Sebastian Bach|Bach]] e [[Igor' Fëdorovič Stravinskij|Stravinskij]] e sia da fedifraghi amare a un tempo Carolina, Claudia e Maria. (p. 97) *Vivere al di sopra dei propri mezzi, lo fanno in tanti. Morire, nessuno. (p. 97) *Spesso in [[amicizia|amico]] cerchiamo niente più che un orecchio. (p. 98) *La [[calunnia]] disinteressata è, in chi la propala, indizio certo di virtù letteraria. (p. 98) *Una [[carezza]] non lascia su un viso più impronte che una musica nell'aria. (p. 99) *Fiduciose [[formica|formiche]]! Che vanno e vengono, e trascinano pesi enormi, e scavano tane profonde. Senza vedere la mia scarpa che incombe. (p. 99) *Pochi si rendono conto che la loro [[morte]] coinciderà con la fine dell'universo. (p. 99) *Qualunque cosa si dica, la [[vita e morte|vita]] è più antica e più forte della [[vita e morte|morte]]: nulla è morto che non fosse prima nato. (p. 99) *Dio violentò l'Eternità: nacque un frutto della colpa e fu il [[Tempo]]. (p. 103) *È per noia che l'Infinito ha inventato limiti e spazi. Per noia li distruggerà. (p. 103) *Nessuna ingratitudine è pari a quella di ciascuna [[generazione]] nei riguardi della precedente. (p. 103) *Quanto male è nato dal pregiudizio che il [[biasimo]] sia intelligente e l'[[elogio]] stupido. (p. 104) *Strano che un [[presunzione|presuntuoso]] possa essere anche un invidioso. (p. 104) *Una [[verità]] è pericolosa quando non somiglia a un errore. (p. 104) *La [[speranza]] è una specie di scarlattina infantile che ci portiamo dietro tutta la vita. (p. 104) *Questo atroce privilegio di vedere in ogni vivente un morto in incubazione... (p. 105) *Capita a volte di sentirsi per un minuto [[felicità|felici]]. Non fatevi cogliere dal panico: è questione di un attimo e passa. (p. 105) *Ci sono due cose che, per farle, esigono buona salute: l'amore e la rivoluzione. (p. 105) *Il libro per l'isola? Un [[dizionario|vocabolario]]. (p. 106) ===''Ottobre''=== *[[Autunno]], stagione sleale. (p. 109) *Si firmerebbero poche dichiarazioni di [[guerra]] se chi le dichiara dovesse per legge firmarle col proprio sangue. (p. 109) *Per fortuna gli [[eroismo|eroi]] muoiono di morte violenta. (p. 109) *Che ci vuole a scrivere un [[libro]]? [[Lettura|Leggerlo]] è la fatica. (p. 110) *La [[felicità]] esiste, ne ho sentito parlare. (p. 111) *[[Verginità|Vergini]] da espugnare come un bunker, rocciose roccaforti del sesso. (p. 112) *Certi [[poeta|poeti]] odierni fanno pensare a ragni ubriacati con LSD. (p. 113) *Diffidate degli [[ottimismo|ottimisti]], sono la ''claque'' di Dio. (p. 114) *L'[[amore]]: un sentimento inventato. Ciò che conta è il gioco della seduzione, il rituale di piacere a qualcuno. (p. 115) *Ricordo male le donne belle: un viso che abbaglia impedisce l'osservazione tranquilla. (p. 115) *Un bel trucco per sedurre il [[lettore]] consiste nel dargli quel senso di superiorità che deriva dal saperne più dei personaggi che si vede agire davanti. Come quando sullo schermo un uomo avanza e noi vediamo il sicario che lo aspetta dietro l'angolo. Superbi di dominarne la sorte dalla nostra oscura poltrona, ma ignari che il regista ci sta scaltramente manovrando a sua volta. (p. 118) *Vivere in incognito, come Dio. (p. 119) *Dicono che l'uomo di Neanderthal morì perché non sapeva parlare. Noi periremo per non aver saputo tacere. (p. 119) *La [[prosodia]] come architettura salvifica e simbolica dell'universo. (p. 119) ===''Novembre''=== *Il [[poeta]]: dulcamara, sciamano, fanciullino? (p. 121) *Io: un paesaggio che m'è venuto a noia. (p. 122) *Si asciugano presto le lacrime per una pena che non ci riguarda (p. 122) *[[Sconfitta|Perdere]] è un dovere civico, la residua dignità di chi vive. (p. 125) *Di [[sonnambulismo|sonnambuli]] e sonnambule sono piene le carte. Non ne ho mai conosciuti. Sarebbe bello se si trattasse di un male inventato, delle strologherie di un poeta. (p. 126) *Come si fa ad [[amor proprio|amarsi]] vivendo con se stessi 24 ore su 24? (p. 127) *''Dubbio''. Se l'uomo sia una macchina fatta per [[vita e morte|vivere]] ovvero per [[vita e morte|morire]]. (p. 128) ===''Dicembre''=== *Una stroncatura è la base più solida di un'amicizia. (p. 132) *L'amore e l'amicizia, quanto se n'è parlato. Sull'[[ammirazione]] si è reticenti, deve esserci un motivo. (p. 133) *In [[provincia]] conosco ammirazioni intransigenti e irriflessive quanto un amore. (p. 133) *L'[[ammirazione]] si cristallizza con l'amore. (p. 133) *Com'è facile oggi essere intelligenti, che scialo d'[[intelligenza]] si fa! E com'è poco rispettabile, ormai, l'intelligenza, com'è noiosa! (p. 134) *L'[[ironia]] di Dio. Solo un Dio ironico saprei pregare. (p. 135) *Tutti al mondo sono [[poeta|poeti]], perfino i poeti. (p. 135) *Detesto le [[utopia|utopie]]: non chi le consuma ma chi le spaccia. (p. 136) *La [[fama]] è la gloria venduta a saldo, con gli [[sconto|sconti]] di fine stagione. (p. 138) *A frenarmi dall'ammazzare qualcuno sarebbe, prima d'ogni remora morale, l'inettitudine. Quanto a me, volessi anche ammazzarmi, mi servirebbe un liberto. (p. 138) *[[Grido]], è vero, ma a fior di labbro. (p. 139) *Insomma: vivere per dimenticare o vivere per ricordare? (p. 140) ==''L'uomo invaso''== ===''L'ingegnere di Babele''=== ====Citazioni==== *"Dimmi, quali libri pensi che [[Daniel_Defoe#Robinson_Crusoe|Crusoe]] porterà sulla spiaggia dell’isola la prossima volta? O piuttosto, poiché i suoi bagagli saranno presumibilmente tascabili, quale unico libro?" Stavo per aprir bocca, mi fermò con la mano: "La ''[[Bibbia]]'', il ''[[Mahābhārata]]'', il ''[[Karl_Marx#Il_Capitale|Capitale]]'' spiegato al popolo? Mai più, bensì la più aggiornata edizione d’un ''Dizionario di citazioni: Dispar et unum'', ''La Mela d'Eva'', ''L'abbecedario supremo'', o come diavolo si chiamerà..." (p. 71) ==''La luce e il lutto''== *Vi è una [[Sicilia]] «babba», cioè mite, fino a sembrare stupida; una Sicilia «sperta», cioè furba, dedita alle più utilitarie pratiche della violenza e della frode. Vi è una Sicilia pigra, una frenetica; una che si estenua nell'angoscia della roba, una che recita la vita come un copione di carnevale; una, infine, che si sporge da un crinale di vento in un accesso di abbagliato delirio... (da ''L'isola plurale'', p. 18<ref>1997, p. 14.</ref>) *Tante Sicilie, perché? Perché la Sicilia ha avuto la sorte di ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d'identità, né so se sia un bene o sia un male. Certo per chi ci è nato dura poco l'allegria di sentirsi seduto sull'ombelico del mondo, subentra presto la sofferenza di non sapere districare fra mille curve e intrecci di sangue il filo del proprio destino. (da ''L'isola plurale'', p. 18<ref>1997, pp. 14-15.</ref>) *Capire la Sicilia significa dunque per un siciliano capire se stesso, assolversi o condannarsi. Ma significa, insieme, definire il dissidio fondamentale che ci travaglia, l'oscillazione fra claustrofobia e claustrofilia, fra odio e amor di clausura, secondo che ci tenti l'espatrio o ci lusinghi l'intimità di una tana, la seduzione di vivere la vita con un vizio solitario. L'insularità, voglio dire, non è una segregazione solo geografica, ma se ne porta dietro altre: della provincia, della famiglia, della stanza, del proprio cuore. Da qui il nostro orgoglio, la diffidenza, il pudore; e il senso di essere diversi. (da ''L'isola plurale'', pp. 18-19<ref name=quindici>1997, p. 15.</ref>) *Ogni siciliano è, difatti, una irripetibile ambiguità psicologica e morale. Così come l'isola tutta è una mischia di [[lutto]] e di luce. Dove è più nero il lutto, ivi è più flagrante la luce, e fa sembrare incredibile, inaccettabile la morte. Altrove la morte può forse giustificarsi come l'esito naturale d'ogni processo biologico; qui appare come uno scandalo, un'invidia degli dei.<br>Da questa soperchieria del morire prende corpo il pessimismo isolano, e con esso il fasto funebre dei riti e delle parole; da qui nascono perfino i sapori cupi di tossico che lascia in bocca l'amore. Si tratta di un pessimismo della ragione, al quale quasi sempre s'accompagna un pessimismo della volontà. [...]<br>Il risultato di tutto questo, quando dall'isola non si riesca o non si voglia fuggire, è un'enfatica solitudine. Si ha un bel dire – io per primo lo dico – che la Sicilia si avvia a diventare Italia (se non è più vero, come qualche savio sostiene, il contrario). Per ora l'isola continua ad arricciarsi sul mare come un'istrice, coi suoi vini truci, le confetture soavi, i gelsomini d'Arabia, i coltelli, le lupare. Inventandosi i giorni come momenti di perpetuo teatro, farsa, tragedia o Grand-Guignol. Ogni occasione è buona, dal comizio alla partita di calcio, dalla guerra di santi alla briscola in un caffè. (da ''L'isola plurale'', p. 19<ref>1997, pp. 15-16.</ref>) *Fino a quella variante perversa della liturgia scenica che è la mafia, la quale, fra le sue mille maschere, possiede anche questa: di alleanza simbolica e fraternità rituale, nutrita di tenebra e nello stesso tempo inetta a sopravvivere senza le luci del palcoscenico. [...] Non è tutto, vi sono altre Sicilie, non finirò di contarle. (da ''L'isola plurale'', pp. 19-20<ref>1997, p. 16.</ref>) *Viaggiare, voglio dire, s'apparenta alle due più esclusive ed esaltanti esperienze dell'uomo: amare e creare. Saper viaggiare è cosa creativa quanto una seduzione d'amore, una bella pittura, una frase musicale assoluta. Ove poi il luogo da visitare sia l'isola che dico io, ombrosa e lucente, gremita di vita e di morte, crogiolo di razze e crocevia di secoli, l'impresa risulterà più che mai portatrice di turbamento e di rischio: se ogni viaggio significa una scommessa di conoscenza e felicità, il viaggio in [[Sicilia]] è un esame senza confronto, è l'Esame. (da ''[[Roger Peyrefitte|Peyrefitte]] e Sicilia o del viaggiare all'antica'', 1997, p. 56) *Bisogna essere intelligenti per venire a [[Ragusa Ibla|Ibla]]. E convengo ch'è una discriminazione maleducata, non so quanto abbia da guadagnarne il turismo locale. Fatto sta che ci vuole una certa qualità d'anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo nero che spia; ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all'ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita con due voci, insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno d'una dama antica. (da ''Ibla'', 1997, p. 60) *«Horloge, dieu sinistre, effrayant, impassible<ref>''Orologio, dio sinistro, spaventoso, impassibile.''</ref>»... Ma quando mai, l[[Orologio astronomico di Messina|'orologio del Duomo di Messina]] è un marchingegno per caroselli e parate da palcoscenico, a [[Charles Baudelaire|Baudelaire]] non avrebbe messo paura. Tanto argutamente sembra volere addomesticare le scansioni truci del tempo attraverso una sfilata di amabili golem, i quali son sempre lì lì per eludere l'ingranaggio delle coincidenze meccaniche e sbrigliarsi in tarantella. [...]<br>Il visitatore che già sul traghetto abbia prestato udienza alle spiritosaggini delle Sirene e si sia doverosamente scosso dai panni l'attaccaticcio delle brume cisalpine, non abbocca alla lusinga neogotica dell'apparato, ma rimane, col naso in aria e gli occhi buoni buoni, a godersi la passerella, un'ora dopo l'altra, come davanti a un giocattolo imbandito, di quelli che il centauro faceva trovare a Ercole bambino nella calza della Befana. (da ''Messina'', 1997, pp. 62-63) *Andate a [[Noto (Italia)|Noto]], datemi retta. Vi arriverete in mezz'ora da [[Siracusa]], con gli occhi ormai sazi di viste e visioni, ma vi baserà oltrepassare l'arco della borbonica Porta Ferdinandea, e già dovrete stropicciarveli ancora dinanzi al più glorioso trofeo di pietre che sia possibile immaginare. [...] tutto, in verità, qui commuove e sorprende: entrate in una chiesa e vi scoprite un Laurana; imboccate a caso una via ed ecco sul capo vi sporgono balconi in ferro battuto, gonfi come seni, nelle cui mensole si arriccia e brulica un popolo di grifi, meduse, ghigni ridenti, chimere. Ne viene all'animo una letizia, la stessa che si prova a godersi da un palco reale un visibilio di artifizi e di luminarie. Solo che qui lo spettacolo non cessa mai [...]. (da ''Noto'', 1997, pp. 70-71) *[...] per quel che ne so io dalla mia infanzia, la [[U]] è vocale dannata, sacra a Belzebù e alla sua tribù. Guai a pronunziarla troppe volte di seguito, le parole che la contengono sono indiziate di morbo e micidiali quanto mai. Basta che la lingua s'impigli fra i denti, basta che scocchi un corto circuito di sillabe, l'accavallarsi di due fiati contigui, ed ecco che, senza intenzione, potremmo lasciarci scappare dalle labbra uno dei centomila nomi del Maledetto e, come niente, vedercelo comparire ai piedi del letto. (da ''L'orma del diavolo'', p. 81) *[...] non si vuol dire che un semplice [[Dagherrotipia|dagherrotipo]] valga a surrogare o a correggere o ad usurpare il giudizio storico: sappiamo tutti che una faccia, per quanto s'inzuppi del quotidiano che la circonda, non saprà mai esprimere che se stessa, vale a dire un granello di vita pietrificata. E tuttavia resta vero ch'essa, quel granello di vita, lo esprime nella sua integrità originaria, coi connotati irripetibili del vissuto: un ''hic et nunc'' di cui nessun archeologo del moderno dovrebbe dimenticarsi.<br>Siamo qui, se non sbaglio, nel cuore di quello che volentieri chiamerei l'eroico paradosso della [[fotografia]]. Poiché essa è di tal plurima e misteriosa natura da costringere gli estremi più risoluti a toccarsi. Rappresenta un certificato di morte ma, nello stesso tempo, una promessa di resurrezione; è un documento impassibile, ma, nello stesso tempo, una fontana di lacrime esistenziali. Più ancora: obbedisce al tempo e lo fulmina; sanziona una perdita e vi sostituisce un simulacro immortale{{sic|...}} (da ''Il clic impuro'', 1997, pp. 111-112) ==''Le menzogne della notte''== *Se è vero quel che un filosofo dice, che viaggiare significa aggiungere vita alla vita, mia madre e i miei zii di vita se ne crebbero tanta. (p. 632) *Non esitai a ubbidire, peraltro. Come tuttora non esito, persuaso che qualunque insuccesso è utile ad innaffiare il successo; e che nutre la nostra Causa forse più il morire che il vivere. Del resto, [[previdenza]] e follia in me han fatto sempre tutt'uno, né ho mai rinunziato all'impossibile con la debole scusa che era, appunto, impossibile. (p. 662) *Poiché in due modi opposti vi ho usato: ora dirigendo vigile i vostri fili, ora sedendomi quietamente a godermi le vostre sceniche esibizioni; ora avversario, ora connivente; senza mai mostrare quello che ero veramente: il puparo di tutti voi [...]. Ma sempre furioso nell'intimo,di udirvi mescere, sul davanzale del buio, le domande grandi: Dio, il male, la morte, con le piccine, di spicciola umanità; il re, la Costituzione, la felicità, la salvezza, il decoro. (p. 674) ==''Museo d'ombre''== ===Citazioni=== *Con mani odorose di lino e colla di pesce dipingeva tutto il giorno sugli intonaci delle case patrizie feste galanti e tempietti, laghi di naiadi e cirri di nuvole in cielo. Che meraviglia se a notte, stringendosi nel sonno alla moglie (Tresa, Turidda, Milina…), avvertisse in confuso al suo fianco, sotto la coltre, un tranquillo respiro di dea? (p. 33) *Reali di Francia, chi vi può scordare? All'aperto, sulle spallette dei carri, Mastro Peppino Samperi governava la vostra sorte, lavorando di spolvero e pennello sotto i nostri occhi abbagliati. Con due assi messe in croce ci foggiammo una durlindana; in sonno colpimmo al cuore mille orche e mille dragoni, liberammo Angeliche dai lunghi capelli, patimmo la frode di Gano, morimmo circondati a Roncisvalle. Al risveglio, dietro l'uscio, l'Ippogrifo non c'era più. (p. 41) *Giochi di m'ama non m'ama, occhi contrabbandieri in agguato dietro uno spiraglio d'imposta, biglietti da crepacuore, avvolti in un ciottolo e scagliati per errore funesto in grembo a una madre dal fiato di drago... Infine, poiché l'unica scelta rimasta è fra la morte e la fuga, una scala s'appoggia al balcone, la carrozza di Turi Tabbaccu ingoia la coppia e con ruote felpate s'invola verso l'irreparabile. Ne seguiranno, domani all'alba, parapiglia e minacce e anatemi da mettere i brividi; e fra meno di otto giorni, fra lacrime e risa, un'urlata assoluzione, e un abbraccio di tutti con tutti, e un banchetto che pare la fine del mondo... (p. 88) ===Citazioni su ''Museo d'ombre''=== *Quel libro che ho intitolato ''Museo d'ombre'' che cerca di recuperare dall'abisso della memoria perduta atteggiamenti, gesti, visi, mestieri scomparsi della nostra recente storia, potrebbe essere considerato una sorta di galleria di mimi, di bozzetti lanziani. Vero è che Francesco Lanza è riusciuto a ritagliarsi all'interno della letteratura siciliana un suo piccolo spazio, da petit-maître come dicono i francesi, ed è riuscito altresì a costruirsi come una specie di cellula gnomico-narrativa con venature di comico. All'interno di questa cellula si muove con una maestria e con un'agevolezza straordinarie. È veramente un peccato che in Italia, dove spesso si resuscitano libri che forse meriterebbero di restare cadaveri, non si sia pensato di rileggerlo, come merita di essere letto, come un piccolo classico.<ref name=Bufal>Da ''Un vertice letterario'' di Aldo Scimè, per Rai Teche; video disponibile in ''[http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-d8fc6354-0b15-403a-afc8-7e6890a309ad.html Un vertice letterario]'', ''Regionesicilia.rai.it'', 1983.</ref> (Gesualdo Bufalino) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''La panchina''=== ''Catania, una giornata d'inverno.''<br> ''Sulla scena appare il viale cosiddetto «dei grandi», sparso di busti illustri, scheggiati dalle sassate, e di panchine deserte, salvo una a sinistra, su cui siede un vecchio di settant'anni.''<ref>Citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993.</ref> ===''Qui pro quo''=== L'idea che il corso della storia, come credeva [[Blaise Pascal|Pascal]], possa dipendere dalle proporzioni d'un naso fa di solito storcere il naso agli storici.<ref>Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, ''Incipit'', Skira, 2018. ISBN 9788857238937</ref> ==Citazioni su Gesualdo Bufalino== *Anarchico e irregolare. Affabulatore incontenibile e laconico melanconico. Erudito e sbrigativo. Razionale ed esoterico. Un unicum tanto contraddittorio quanto irripetibile che si è potuto conservare grazie all'isolamento. Come alcune tribù amazzoniche o africane, o i maori australiani, Gesualdo Bufalino, autorecluso nell'assolata [[Comiso]], ha scansato le contaminazione della modernità e l'effimero delle mode. Le sue orecchie, come quelle di [[Ulisse]], sono rimaste sorde alle lusinghe delle avanguardie e delle retroguardie, dell' impegno e del disimpegno. Non a caso ha coniato il termine "isolitudine", cioè la solitudine doppia nell'Isola. Un siciliano schivo, felicemente errante nella giungla della letteratura, dove si è potuto ingozzare a sazietà delle bacche di quegli alberi rigogliosi inseminati dai Verga e dai Pirandello. Poi, da [[Baudelaire]], [[Proust]], [[Thomas Mann|Mann]], [[James Joyce|Joyce]], [[Joseph Conrad|Conrad]]. E prima di loro dai classici greci e latini. Lo scrittore comisano si può considerare il frutto migliore di quella cultura di provincia sostanziata da una schiera di professori – «intellettuali della [[Magna Grecia]]» di tenace concetto e sottile ragionamento – destinata a non mettere mai fuori la testa dalla riserva paesana. Lui stesso ha raggiunto la notorietà a 61 anni. ([[Tano Gullo]]) *Quanto poi a infastidirsi, l'unico che ne avrebbe un buon motivo è lo stesso Bufalino, se la contemplazione simultanea di tutti i suoi romanzi, racconti, saggi, elzeviri e poesie rende ancora più lampante la discrepanza fra le pretese di portentosità della sua scrittura e la timorata, inoffensiva ovvietà della sua immaginazione e del suo pensiero. Alla luce di quanto l'ha seguita, anche la ''Diceria dell'untore'' si rivela sempre più nitidamente per quello che è, un trucco, una sorta di montaggio fotografico: Serenus Zeitblom travestito da Adrian Leverkuhn, un professore di liceo alla Francesco Chiesa (o, volendo largheggiare, alla Panzini) che si atteggia a grande decadente e fa, per impressionarci, ferocissime smorfie d'agonia. ([[Giovanni Raboni]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Gesualdo Bufalino, ''Argo il cieco'', Bompiani, 1994. ISBN 8845222829 *Gesualdo Bufalino, ''[https://books.google.it/books?id=pdCgDQAAQBAJ Bluff di parole]'', Giunti, 2013 (1994). ISBN 8858761669 *Gesualdo Bufalino, ''Calende greche: {{small|ricordi d'una vita immaginaria}}'', Bompiani, 1992. *Gesualdo Bufalino, ''Cere perse'', Sellerio, Palermo, 1985. *Gesualdo Bufalino, ''Diceria dell'untore'', Sellerio, Palermo, 1982. *Gesualdo Bufalino, ''Dizionario dei personaggi di romanzo'', Oscar Mondadori, Milano, 1989. ISBN 88-04-31997-6 *Gesualdo Bufalino, ''Il malpensante. Lunario dell'anno che fu'', Bompiani, Milano, 1987. ISBN 884520118X *Gesualdo Bufalino, ''L'uomo invaso'', Bompiani, Milano, 1995, ISBN 88-452-2616-6 *Gesualdo Bufalino, ''La luce e il lutto'', Sellerio, Palermo, 1988. *Gesualdo Bufalino, ''La luce e il lutto'', Sellerio, Palermo, 1997. ISBN 88-359-4202-0 *Gesualdo Bufalino, ''Le menzogne della notte'' in ''Opere: 1981-1988'', a cura di Maria Corti e Francesca Caputo, Bompiani, 2006, pp. 577-679. ISBN 8845257827 *Gesualdo Bufalino, ''Museo d'ombre'', Sellerio, Palermo, 1982. *Gesualdo Bufalino, ''Opere 1981-1988'', Bompiani, 2001. ISBN 88-452-4767-8 ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Diceria dell'untore||(1981)}} {{Pedia|Le menzogne della notte||(1988)}} {{DEFAULTSORT:Bufalino, Gesualdo}} [[Categoria:Aforisti italiani]] [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] fiwcur877tf03q31u0p43bq0ega7wo8 Vincenzo Monti 0 2656 1219405 1218984 2022-07-28T15:23:21Z Gaux 18878 /* Citazioni su Vincenzo Monti */ Ambrogio Levati wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[File:VincenzoMonti.jpg|thumb|Vincenzo Monti ritratto da Andrea Appiani (1809)]] {{indicedx}} '''Vincenzo Monti''' (1754 – 1828), poeta, drammaturgo e scrittore italiano. ==Citazioni di Vincenzo Monti== *''[[Amore|Amor]] vince ogni cosa, e i cuori amanti | Spoglia d'ogni più indocile austerezza, | Sian Cannibali, o Traci, o Garamanti. | Egli per tutto si ravvolge, e sprezza | Ogni riparo, e variando toglie | Alle cose create la rozzezza''. (da ''Ad un amico che prendeva moglie'', p. 604)<ref name=Ope>citato in ''Opere'' di Vincenzo Monti, Volume unico, Francesco Rossi-Romano, Napoli 1862</ref> *''[[Amore|Amor]] diè norma ai cieli, Amor governa | Il non mutabil corso, e la secreta | Dei lucid'astri consonanza eterna''. (da ''Ad un amico che prendeva moglie'', p. 604)<ref name=Ope/> *''Bella [[Italia]], amate sponde, | Pur vi torno a riveder | Trema in petto, e si confonde | L'alma oppressa dal piacer. Tua bellezza, che di pianti | Fonte amara ognor ti fu, | Di stranieri e crudi amanti | T'avea posta in servitù''. (da ''Inno per la battaglia di Marengo'', p. 411)<ref name=Ber/> *''Dolce dell'alme universal sospiro, | Libertà, santa dea''. (da ''Il fanatismo'', 1-2) *''Finché l'uom la desia, leggiadro oggetto | Certo è la [[donna]], e cosa alma e divina; | Ma nel possesso il ben cangia d'aspetto; | Muore la [[rosa e spina|rosa]] e vi riman la [[rosa e spina|spina]].'' (''Per le nozze Paolucci-Mazza'', 1789<ref name=Ope/>) *''Ha cuor villano, e libertà non merta | chi l'amico lasciò nella catena''. (da ''Il pericolo'', p. 413)<ref name=Ber/> *Il [[cuore e cervello|cuore]] vuole sempre la parte sua nelle operazioni dell'[[cuore e cervello|intelletto]]. (da ''Lezioni di eloquenza e Prolusioni accademiche'') *{{NDR|Sull'ideale}} ''Il nudo | Arido vero che de' vati è tomba''.<ref>Da ''Sermone sulla Mitologia'', 92-93, citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 547.</ref> *Il secondo articolo delle vostre Osservazioni è un capo d'opera. Io ne sono incantato dopo la quarta e la decima lettura, e non v'è prosa che in soggetto di critica mi abbia mai fatta una si gagliarda e dolce impressione. Chiunque abbia fior di senno argomenterà dal vostro scritto che voi sarete un giorno il massimo de' Critici e per sicurezza di giudizio, e per profondila di sentimento, e per evidenza e precisione di stile, e per tutte quelle prerogative che distinguono dallo scrittore pedante lo scrittore eloquente e filosofo .... Niuno ha mai parlato di [[Dante]] così degnamente; niuno ne ha mai più sottil mente sviluppato lo spirito. Ma il vostro capo d'opera ha un difetto universale, e questo è la troppa lode che date all'imitatore di [[Dante]]. In verità mi sento impotente a sostener questo peso, e vi prego di mitigarlo. A saziare il mio amor proprio mi basta quell' ''Eliseo avviluppato nel mantello del suo maestro''; mantello che non darei per tutte le porpore dell'universo.<ref>Da una lettera a [[Francesco Torti]], citato in [[Francesco Torti]], ''Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti'', Tipografia Tomassini, Fuligno, 1825, p. 11.</ref> *''L'[[amicizia|amistà]] fra tiranni è malsicura | E le fiere talor sbranan le fiere''.<ref>Da ''Congresso di Vienna'', in "Poesie liriche", a cura di [[Giosuè Carducci|G. Carducci]], ed. Barbèra, p. 378.</ref> *L'[[Iliade]] fu sempre il poema de' valorosi. Sono ancor celebri le generose lagrime d'[[Alessandro Magno|Alessandro]] sulla tomba di Achille; ed è pure fra gli uomini divulgato che quel grande conquistatore solea chiamare l'Iliade il viatico delle sue spedizioni. (dalla dedica a Eugenio Napoleone, Milano 1810)<ref name=Ope/> *''L'ira di [[Dio]] su te mormora e rugge, | O [[Italia]], o donna sonnolenta ed orba, | Sanguigno il [[Sole]] le fresch'aure adugge, | L'aure, che il lezzo di tue colpe ammorba''. (''All'Italia'')<ref name=Ope/> *... ''La stella | del viver mio s'appressa | al suo tramonto; ma sperar ti giovi | che tutto io non mon morrò: pensa che un nome | non oscuro il ti lascio, e tal che un giorno | fra le italiche donne | ti fia bel vanto il dire: «Io fui l'amore | del cantor di Basville, | del cantor che di care itale note | vestì l'ira di Achille»''.<ref>Da ''Pel giorno onomastico della mia donna Teresa Pikler''.</ref><ref name=sordi/> *''Non il silenzio sempre di natura, | Né dei venti la calma e delle stelle | I disegni di [[Dio]] compie e matura: | Talvolla ancor fra i lampi e le procelle | Più luminoso il suo pensier traluce, | E le divine idee fansi più belle''. (da ''Il pellegrino apostolico'', canto II, p. 230)<ref name=Ber/> *{{NDR|A [[Francesco Torti]]}} Non posso saziarmi di leggere e rileggere il primo articolo delle vostre Aristoteliche Osservazioni {{NDR|Sulla ''Basvilliana''}}. Sto quasi sul punto, di progettarvi il cambio delle nostre fatiche, pigliandomi io la gloria delle Osservazioni, e voi quella della Cantica. Non vi adulo: non si può scrivere ne con più forza, né con più precisione, né con più senno. Quanti l'han letta (e son molti, perché vi so dire che qui v'ha molti che vi stimano) tanti ne sono rimasti incantati . Perloché sollecitate il vostro lavoro, che essendo in compagnia noi voleremo ambedue più allegri e più sicuri nella carriera della gloria.<ref>Da una lettera a [[Francesco Torti]], citato in [[Francesco Torti]], ''Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti'', Tipografia Tomassini, Fuligno 1825.</ref> *''Oh! perché non poss'io la mia deporre | d'uom tutta dignitade, e andar confuso | col turbine che passa, e su le penne | correr del vento a lacerar le nubi, | o su i campi a destar dell'ampio mare | gli addormentati nembi e le procelle!'' (da ''Al Principe Don Sigismondo Chigi'', vv. 200-205) *''Oh! squarciatemi il velo, e l'inumana | storia m'aprite di que' vili astuti; | date agli occhi di pianto una fontana! | La voce alzate, o secoli caduti! | Gridi l'Africa all'Asia, e l'innocente | ombra d'[[Ipazia]] il grido orrendo aiuti. | Gridi irata l'Aurora all'Occidente, | narri le stragi dall'altare uscite; | e l'Occaso risponda all'Oriente.'' (da ''Il fanatismo'') *''Quando ti pose [[Amore|amor]] luci sì belle | lo giurerei che per gli eterei varchi | In quel dì si perdettero due stelle. | Da voi, begli [[Occhio|occhi]], a riguardar sì parchi | Piovon dolci sul cuore auree fiammelle''. (da ''Sotto due neri sottilissim'archi'')<ref name=Ope/> *''Questi è il rosso di pel, [[Ugo Foscolo|Foscolo]] detto | sì falso che falsò fino sé stesso | quando in Ugo cambiò ser Nicoletto. | Guarda la borsa se ti vien appresso''.<ref>Questa quartina fu scritta dal Monti in risposta al distico dedicatogli dal Foscolo. L'ultimo verso è un riferimento alla passione del Foscolo per il gioco, nel quale egli perdeva regolarmente forti somme.</ref> (dalla lettera all'abate Urbano Lampredi, Milano, 27 marzo 1827, in ''Epistolario'') *Se [[Salvatore Viganò|Viganò]] si fosse dato alla poesia, egli aveva tutte le attitudini per diventare un altro Ariosto.<ref>Citato in [[Gino Monaldi]], ''Le regine della danza nel secolo XIX'', Fratelli Bocca editori, Torino, 1910, [https://archive.org/details/lereginedelladan00mona/page/61/mode/1up p. 61].</ref> *[''Né''] Sillaba di Dio mai si cancella. (da ''Sulla morte di Giuda'', 3, 14) *''Sognai d'essere venuto alle nozze d'una bella e casta vergine, e mi sono svegliato fra le braccia d'una laida [[Prostituzione|meretrice]]''.<ref>Citato in [[Gianfrancesco Rambelli]], ''Notizie intorno alla vita e alle opere del cavaliere Vincenzo Monti''.</ref> ==''Amor peregrino''== *''Degl'incostanti secoli | Propagator divino, | Alle cittadi incognito | Negletto peregrino, | Io ti saluto, o tenera | De' cor conquistatrice: | [[Amore|Amor]] son io; ravvisami : | Ascolta un infelice''. ===Citazioni=== *''[[Virtù|Virtude]] e [[Amore|Amor]] sorgevano | Con un medesmo volo, | Ed eran ambo un impeto, | Un sentimento solo. | Amor vegliava ai talami, | Amor sedea sul core; | Le leggi, i patti, i limiti, | Tutto segnava Amore''. (p. 24) *''Rival possente ei d'ozio | E di lascivia nacque: | Nome d'[[Amore|Amor]] gli diedero | Le cieche genti, e piacque''. (p. 25) *''A far dell'alme strazio | Venne così quel crudo | Di ree vicende artefice | Fanciul bendato e nudo''. (p. 26) *''Entro i vietati talami | II piè furtivo ei mise, | E su le piume adultere | Lasciò l'impronta, e rise''. *{{NDR|[[Amore]]}} ''A far dell'alme strazio | Venne così quel crudo | Di ree vicende artefice | Fanciul bendato e nudo''. (p. 251) *''Nome d'[[Amore|Amor]] gli diedero | Le cieche genti, e piacque''. (da ''L'amor pellegrino'', p. 251)<ref name=Ber>''Poesie'', Tipografia Bernardo Virzì, Palermo 1855</ref> ===[[Explicit]]=== ''Deh per le guance eburnee | Che di rossor tingesti, | Per gli occhi tuoi deh piacciati | Voler che teco io resti. || Io di virtudi amabili | Sarò custode e padre ; | E tu d'Amor, bellissima, | Ti chiamerai la madre''. ==''Amor vergognoso''== ===[[Incipit]]=== ''[[Pudore|Pudor]], virtude incomoda, | Pudor, virtude ingrata; | Da colpa (ahi turpe origine !) | E da rimorso nata; | Pudor, che all'uom contamini | I più soavi affetti, | Onde in amaro aconito | Si cangiano i diletti''. ===Citazioni=== *''Calmi ella dunque i fremiti | Del vinto [[Cuore|cor]] smarrito | Pria che gli sguardi attendere | Del vincitor gradito. | Corregga al rivo argenteo | Del biondo crin gli errori, | II colmo petto adornino | Più ben disposti i fiori''. (p. 31) *''Tutta è ne' sensi attonita, | E dove sia non vede. | Al caro viso il timido | Sguardo levar non osa, | O a mezzo sguardo arrestasi | Incerta e vergognosa''. (p. 32) *''Ogni più lieve immagine | Nel cor le versa il foco. | Ed un desire incognito | La morde intanto e preme: | Vorria confuso intenderlo, | E intenderlo pur teme''. (p. 34) ===[[Explicit]]=== ''Ma che? le gote esprìmono | L'[[Ardore|ardor]] che il labbro occulta, | Né molto andrà l'ingiuria | Di quel silenzio inulta. | Tirsi ed [[Amore|Amor]] congiurano | Ambo d'accordo; e Pille | Taccia, se vuol: parlarono | Assai le sue [[Pupilla|pupille]]''. ==''Aristodemo''== ===[[Incipit]]=== '''Lisandro''' ''Si, Palamede: alla regal Messene | Di pace apportator Sparta m'invia. | Sparta di guerra è stanca, e i nostri allori, | Di tanto sangue cittadin, bagnati, | Son di peso alla fronte e di vergogna. | [[Ira]] fu vinta da pietà. Prevalse | Ragione, e persuase esser follia | Per un'avara gelosia di Stato | Troncarsi a brani, e desolar la terra. | Poiché dunque a bramar pace il primiero | Fu l'inimico, la prudente Sparta| Volentier la concede, ed io la reco. | Né questo sol, ma libertade ancora | A quanluque de' nostri è qui tenuto | In servitude; e a te, diletto amico, | Principalmente, che bramato e pianto, | Compie il terz'anno, senza onor languisci | Illustre prigioniero in queste mura.'' ===Citazioni=== *'''Aristodemo''': ''Han forse i [[Figlio|figli]] scudo migliore del paterno petto?'' (Atto II, Scena IV, p. 297) *'''Aristodemo''': ''Se Messenia piange, [[Sparta]] non ride''. (Atto II, scena VII, p. 298) *''A franco | Parlar risponderò franche parole''. (II, 7) *''Lisandro, siedi, e libero m'esponi | Di Sparta amica od inimica i sensi''. (II, 7) *'''Aristodemo''': ''Tutti siamo infelici. Altro di bene | Non abbiam che la [[morte]]''. (Atto III, Scena VII, p. 304) *'''Cesira''': ''Qualunque ei sia | il tuo misfatto nel mio [[Cuore|cor]] sta scritta | La tua difesa''. (Atto IV, Scena II, p. 306) *'''Aristodemo''': ''In ciel sta scritta ancora | La mia condanna, e ve la scrisse il sangue | D'un innocente''. (Atto IV, Scena II, p. 306-307) *'''Cesira''': ''I [[mali]] | Han lor confine. La [[pietà]] del cielo | Tarda sovente, ma giammai non manca''. (Atto IV, Scena II, p. 307) *''Severi, imperscrutabili, profondi | Sono i decreti di lassù, né lice | A mortal occhio penetrarne il buio''. (IV, 2) *'''Aristodemo''': ''Dite ai regi | che mal si compra co' delitti il soglio''.<ref>Citato in Giuseppe Fumagalli, ''Chi l'ha detto?'', [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/491|p. 459]].</ref> (V, 4) {{NDR|[[ultime parole dalle opere teatrali|ultime parole]]}} ===Citazione sull'opera=== *Dove lascio il ''Ben ti riveggo con piacer Lisandro'' (a. I, sc. 1) che gli esce (al popolano di Venezia) in tuono [''sic''] di scherzo abbattendosi in un amico che da vario tempo non vede; e il ''Sì Palamede'' (a. I, sc. 1) quando risponde su chicchessia in modo affermativo; tolti entrambi dall<nowiki>'</nowiki>''Aristodemo'', così popolare che ''butarla in Ristodemo'' denota anche oggi prendere una faccenda sul serio, anzi in tragico addirittura. (Cesare Musatti, ''Dal palcoscenico alla bocca del popolo'', pubblicato nel "Mente e cuore" di Trieste, 1 aprile 1896, citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 714) *Io leggo e rileggo, e poi torno a rileggere questa sua Tragedia, e quanto più la leggo, tanto più mi rapisce e mi piace. Ella ha cominciato ove altri si recherebbe a gloria il finire. Qual forza, qual energia di stile! Qual vivacità d'immagini! Qual varietà di affetti! Il terribile [[Prosper Jolyot de Crébillon|Crebillon]] non è mai giunto a inspirar quel terrore, che genera nei lettori questa Tragedia. ([[Girolamo Tiraboschi]]) *Si narra che il Monti scegliesse questa fanciulla {{NDR| Teresa Pikler}} senza averla vista, per la sola riverenza alla grande fama del padre e a quella dell'ingegno e della virtu della figlia. E si aggiunge che ella accettasse la mano di lui, senza pure vederlo, ma solo per sapere ch'egli era l'autore dell'' 'Aristodemo''. Sicché può dirsi che a tali nozze furono veramente pronube le sole muse. ([[Francesco Cassi]]) *Splende però nell'''Aristodemo'' nobiltà di caratteri, energia di concetti, semplicità d'intreccio, e maraviglioso allettamento, che senza pompa esterna, e senz'amori dura vivissimo sino alla fine. Lo stile poi è portato a tale che superando quello d'[[Vittorio Alfieri|Alfieri]] in armonia ed eleganza poetica, si ha queìla notabile sentenza che alla perfezione dell'italiana tragedia non manca se non questo, che la grandezza e pretrazione di Vittorio si congiunga allo stile del Monti. ([[Gianfrancesco Rambelli]]) ==''Cajo Gracco''== ===[[Incipit]]=== ''Eccoti, Cajo, in [[Roma]]. Io qui non visto | Entrai protetto dalla notte amica. | Oh [[patria]] mia, fa cor, chè Gracco è teco. | Tutto tace d'intorno, e in alto sonno | Dalle cure del dì prendon riposo | Gli operosi plebei. Oh buoni, oh veri, | Soli Romani! Il vostro sonno è dolce, | Perché fatica lo condisce; è puro, | Perché rimorso a intorbidar nol viene. | Tra il fumo delle mense ebbri frattanto | Gavazzano i patrizi, gli assassini | Del mio caro fratello; o veramente, | Chiusi in congrega tenebrosa, i vili | Stan la mia morte macchinando, e ceppi | Alla romana libertà; né sanno || Qual tremendo nemico è sopraggiunto.'' ===Citazioni=== *'''Cajo Gracco''': ''Ho tale un [[Cuore|cor]] nel petto, | Che ne' disastri esulta ; un cor che gode | Lottar col fato, e superarlo''. (Atto I, p. 123) *'''Fulvio''': ''Aura che passa, | Ed or da questo or da quel lato spira, | È amor di [[plebe]]''. (Atto I, p. 124) *'''Cajo Gracco''': ''Lìon che dorme | È la plebe romana, e la mia voce | Lo sveglierà : vedrai''. (Atto I, p. 124) *'''Fulvio''': ''Ha qualche volta | I suoi segreti l'[[Amicizia|amistà]]''. (Atto I, p, 126) *'''Cajo Gracco''': ''Da chi m'[[Odio|odia]], m'è caro aver la morte | Pria che la vita''. (Atto II, p. 133) *'''Fulvio''': ''I miei misfatti, o donna, | Son due: l'[[odio]] a' [[Superbia|superbi]], e immenso, e ardente | Amor di [[libertà]].'' (Atto II, p. 135) *'''Opimio''': ''È la plebe romana una tal belva | Che, come manco il pensi, apre gli artigli, | E inferocita ciecamente sbrana | Del par chi l'accarezza, e chi l'offende. | Oggi t'adora, e dimani t'uccide, | Per tornar poscia ad onorarti estinto''. (Atto II, p. 136) *'''Opimio''': ''Tripudia, esulta, sfogati, | Stolida plebe, generata in seno | Alla paura: imparerai tra poco | A tacer''. (Atto II, p. 139) *'''Cajo Gracco''': ''[[Popolo]] ingiusto è popolo [[Tirannia|tiranno]]; Ed io l'amore de' tiranni abborro''. (Atto II, p. 139) *'''Opimio''': ''La [[virtù]] difese | L'iniquità; ma pur soggiacque''. (Atto II, p. 145) *'''Cajo Gracco''': ''Ben io ti dico, che mia [[patria]] è quella | Che nel popolo sta''. (Atto II, p. 146) *'''Cajo Gracco''': ''[[Consiglio]] di nemico è tradimento''. (Atto II, p. 147) *'''Cajo Gracco''': '' Fulmine colga, | Sperda que' [[Malvagità|tristi]] che per vie di [[sangue]] | Recando [[libertà]] recan catene, | Ed infame e crudel più che il servaggio | Fan la medesma libertà''. (Atto II, p. 154) *'''Cornelia''': ''Il [[tempo]] | È d'alto prezzo, e in altro che lamenti | Adoprarlo convien''. (Atto III, p. 158) *'''Cajo Gracco''': ''Ahi nome vano, [[Virtù]], | ludibrio de' [[Malvagità|malvagi]]!'' (Atto III, p. 175) *'''Primo cittadino''': ''No, [[Italia|Itali]] siam tutti, un popol solo | Una sola famiglia''. (Atto III, p. 176) *'''Cornelia''': ''Al giusto nuoce | Chi al malvagio perdona; e ti ricorda | Che comun benefizio è la [[vendetta]] | De' beneficj''. (Atto IV, p. 185) *'''Cajo Gracco''': ''Anche de' rei | Il [[sangue]] è sacro, né versarlo debbe | Che il ferro della legge''. (Atto IV, p. 185) *'''Cornelia''': ''—Amato figlio, | Vuoi tu [[Legge|leggi]] ascoltar? | Quella sol odi | Divina, eterna, che natura a tutti | Grida: Alla [[forza]] oppon la forza. —Il [[Arma|brando]] | Qui di [[giustizia]] è senza taglio, o solo | Il debole percuote, e col potente | Patteggia''. (Atto IV, p. 186) ===Citazioni sull'opera=== *È questa maraviglioaa per grandiloquenza, profondi sensi, ricchissime immagini e forse in ciò all'altre superiore. I romani caratteri veggonsi dipinti con tal dignità, forza, e verità, che l'autore non sembra averli tolti dagli storici latini, ma pare li abbia tratti dal proprio fondo. I proteggitori della romana libertà mai non furono difesi con più di affetto, e di eloquenza. Essendo poi il fine del ''Cajo Gracco'' al tutto politico, quest'opera può meritamente locarsi allato a ''Bruti'' dell'immortale Astigiano {{NDR|[[Vittorio Alfieri]]}}. ([[Gianfrancesco Rambelli]]) *In quel infelice esilio {{NDR|in Francia a Chambery}}, con poca speranza del ritornare, e fra terribili strette d'ogni maniera, egli scrisse la cantica ''Mascheroniana'', e la tragedia del ''Cajo Gracco''. La quale tragedia è per alcuni rispetti da mettere sopra l'''Aristodemo'', specialmente per la sua grandiloquenza, e i profondi sensi, e le ricchissime imagini; se non che il fine essendo pienamente politico, ed assai lontano dalla presente condizione de' tempi, la ragione di quell'opera si può dire per noi perduta. ([[Francesco Cassi]]) ==''Elegie''== ===''Elegie I''=== ====[[Incipit]]==== ''Or son pur solo, e in queste selve amiche | Non v'è chi ascolti i mici lugubri accenti | Altro che i tronchi delle piante antiche. || Flebile fra le tetre ombre dolenti | Regna il silenzio, e a lagrimar m'invoglia | Sotto del cupo mormorio de' venti. || Qui dunque posso piangere a mia voglia; | Qui posso lamentarmi, e alla fedele | Foresta confidar l'alta mia doglia. || Donde prima degg'io, Ninfa crudele, | II tuo sdegno accusar? donde fia mai | Ch'io cominci le mie giuste querele?'' ====Citazioni==== *''E perché dunque dal mio cor costante | Così diverso è il tuo? perché le parti | Di nemica tu compi, ed io d'amante? || Qual natura, qual Dio poté crearti || Sotto aspetto si mite alma si dura | Che non giunga l'altrui pianto a toccarti!'' (p. 225) *''[[Pace]], pace una volta al mio [[tormento]], | Stanco di più patir, dai suoi legami | Fugge il mio [[Spirito|spirto]], e si dilegua al [[vento]]''. (p. 225) *''Su le penne d'Amor sciolti e leggieri | Vadan cercando pur, ch'io ti perdono, | Oggetto più felice i tuoi [[Pensiero|pensieri]]. || Chieggo meno da te. Misero dono | Fammi d'un guardo sol che mi conforte: | Dimmi sol che non m'[[Odio|odii]], e pago io sono''. (p. 225) *''Del cammin della vita io non passai | Pur anco in mezzo: ma finor s'io vissi | Sol fra gli affanni, ho già vissuto assai''. (p. 226) *''Ah che incauto mirarlo io non dovea! Ma nella calma d'un amabil [[viso]] | Tanta [[Tempesta|procella]] chi temer potea?'' (p. 226) *''Quel ritenuto lusinghier [[sorriso]], | Quei lenti sguardi, quel parlar soave, | Quel dolce non so che di [[paradiso]]; || Ecco l'[[Arma|arme]] fatali, ecco la chiave | Che il sen m'aperse, e al giogo di costei | Trasse le voglie mie legate e schiave''. (p. 226) ===''Elegie II''=== *''Tu certo non ancor conoscerai | L'almo sembiante del mio Ben; ma molto | Per rintracciarlo da vagar non hai. || Ove l'aria è più pura, ove più folto | È il suol di rose in solitaria parte, | Ivi è la luce del gentil suo [[volto]]''. (p. 226) ===''Elegie III''=== *''Il [[viso]] | A lambirti leggero e rispettoso | Verró su l'ali d'un'auretta assiso; || Ed or m'asconderò nel rugiadoso | Grembo di qualche fortunato fiore, || Che andrà sopra il tuo petto a far riposo. || Oh soggiorno beato! oh sorte! oh amore! || Se lice in guiderdon di tanto affetto | Dopo morte abitar presso quel core, || In cui vivo non ebbi unqua ricetto''. (p. 226) ==''Galeotto Manfredi''== ===[[Incipit]]=== '''Zambrino''': ''Ubaldo, udisti?''<br />'''Ubaldo''': ''Udii, Zambrino''.<br />'''Zambrino''': ''Intendi | Quell'acerbo parlar?''<br />'''Ubaldo''': ''L'intendo assai''.<br />'''Zambrino''': ''Di profondi sospetti ingombra è certo | La gelosa Matilde. In altro amore | Traviato ella teme il suo Manfredi, | E complice ti crede''.<br />'''Ubaldo''': ''E tu sei quello | Che tal credenza le risvegli in petto; | Queste ancóra v'aggiungi''. ===Citazioni=== *'''Ubaldo''': ''Non ha forza il braccio | Se dal [[Cuore|cor]] non la prende'', (p. 234) *'''Manfredi''': ''E del capo, lo sai, dovunque è regno, | Mal procede il [[governo]] ove sia rotta | L'armonia delle braccia''.<br />'''Ubaldo''': ''E dove il capo | Mostrarsi infermo, delle braccia è nulla | La concordia''. (Atto I, p. 237) *'''Ubaldo''': ''La piaga | Sanar si può d'una [[Bellezza|beltà]] malvagia, | Ché in cor bennato amor malnato è breve: | Ma beltade è fatal quando è [[Pudore|pudica]]''. (Atto I, p. 240) *'''Matilde''': ''Gran forza inspira | E fierezza il [[Dolore|dolor]] quando lo move | [[Amore|Amor]] tradito''. (Atto I, p. 246) *'''Elisa''': ''Il [[Cuore|cuor]] si serra | Nelle [[Fortuna|fortune]], e sol lo schiude il tocco | Delle grandi sventure.''. (Atto II, p. 252) ===Citazioni sull'opera=== *E scrisse la tragedia del Manfredi, mosso da certi spiriti in lui destati dalla lettura di [[William Shakespeare|Shàkspeare]]. Perciò quel suo Manfredi ha molti colori che tengono a quelli della poesia inglese, per quanto l'indole de' nostri teatri il comporta; e la imitazione ne apparisce chiarissima ne' caratteri, e specialmente in quello di Zambrino, coniato ad imagine dell'Iago dell' ''Otello''. ([[Francesco Cassi]]) *Vuolsi che questo patrio componimento senta della imitazione di [[William Shakespeare|Sakespeare]], e non sia totalmente collocato in mezzo a costumi italici del medio evo. Le gelosie però di Matilde, le sventure d'Eloisa, la lealtà d'Ubaldo, la perfidia di Zambrino, ed il cuor grande di Galeotto che fra l'amore e il dovere si decide per quest'ultimo sono caratteri degni dell'autore dell' ''Aristodemo''. ([[Gianfrancesco Rambelli]]) ==''Il bardo della Selva Nera''== ===[[Incipit]]=== ''Quando al terzo di Marte orrido Ludo | Dal Brittannico roar sul congiurato | Istro discese fulminando il Sire | Delle battaglie, e d'atro nembo avvolta | Al fianco gli venia la provocata | Dal tedesco spergiuro ira del Cielo, | Sentì dali'alta Ercinia la procella | De' volanti guerrieri il Bardo Ullino; | Ullino germe di forti, ed animoso | Cantor de' forti, e dello spirto erede | Dell'indovina vergine Velleda, | Cui l'antica paura incensi offria | Nelle selve Brutere, ove implorata | L'aspra donzella con responsi orrendi | Del temulo avvenire apria l'arcano''. ===Citazioni=== *''Dell'[[Innocenza|innocente]] | [[Sangue]] versato | In scellerata [[guerra]] | Conta il [[Cielo]] le stille, e le schernite | Lagrime tutte della stanca terra''. (Canto I, p. 366) *''Perde il nome la [[Forza|Possanza]], | che di barbari s'aita: | Vile è il trono, a cui sostegno | son quell'[[Arma|armi]], ed onta il regno''. (Canto I, p. 366) *''Pallido intanto sull'Abnobie rupi | Il [[Sole|Sol]] cadendo raccogliea d'intorno | Dalle cose i colori, e alla pietosa | [[Notte]] del mondo concedea la cura''. (Canto I, p. 368) *''[[Infelicità|Infelice]] a far mia degl'infelici | La [[sventura]] imparai''. (Canto II, p. 368) *''[...] e gli brillava il [[viso]] | Come raggio di [[Sole|Sol]], che dopo il nembo | Ravviva il [[fiore]] dal furor battuto | D'aquilon tempestoso''. (Canto II, p. 369) *''Ben di senso è privo | Chi ti conosce, [[Italia]], e non t'adora''. (Canto II, p. 371) *''Non sempre di [[viltà|Codardia]] compagna è la [[Paura]]''. (Canto III, p. 371) *''Ma più ch'altri invade, | e al cor s'attacca del racchiuso in [[Ulma]] Austriaco duce {{NDR|[[Karl Mack von Leiberich]]}}. | Di quel cor già donno | la Paura ritrova un altro Nume | più deforme d'assai, la Codardia, | che d'Arcoli, di Dego e di Marengo | incessante gli tuona entro l'orecchio | i terribili nomi, né midollo | né fibrilla gli lascia che non tremi.'' (Canto III, p. 372-373) *''Su le Noriche nevi ella già sparge | Le sue rose l'[[Aurora]], e saltellante | Di ramo in ramo il [[passero|passer]] mattutino | In suo garrire la saluta, e chiama | Alle cure campestri il villanello''. (Canto IV, p. 373) *''Dietro il valor di sue vittorie è lento | Della parola e del pensiero il corso {{NDR|[[Napoleone Bonaparte]]}}''. (Canto V, p. 379) *''Nel [[Gioia|tripudio]] ognun corre ad abbracciarte | Sia nemico, od amico; l'[[Allegria|allegrezza]] | Non distingue i sembianti; un caro errore | Dona gli amplessi, e negli amplessi il core''. (Canto VI, p. 382) ==''Il cespuglio delle quattro rose''== ===[[Incipit]]=== ''Dimmi, Amore: In questo eletto | Giardin sacro alla pudica | Dea del senno e tua nemica, | Temerario fanciulletto, | A che vieni? O fuggì, o l'ali | Tu vi perdi, ed arco e strali''. ===Citazioni=== *''[[Virtù|Virtude]] io servo [[fede]] | Più che il volgo non si crede''. (p. 70) *''E per lei qui appunto or vegno | A spiccar dal cespo un raro | Fior gentile, un fior che caro | A lei crebbe, e di me degno. | Cosi parla; e con baldanza | Nella chiostra il passo avanza''. (p. 70) *''Dolce l'aura l'accarezza, | Schietto il Sol di rai l'indora, | Fresca piove a lei l'Aurora | Le sue perle; e una vaghezza, | Uno spirto intorno gira | Che ti grida al cor: Sospira'' (p. 72) *''L'agitò, le luci affisse | Nel bel fiore, e cosi disse: | Desio d'alma generosa, | Di Minerva dolce cura, | Dolce riso di natura, | Cara al ciel Trivulzia Rosa, | II tesor che in te si chiude | Io consacro alla [[Virtù|virtude]]''. (p. 72) *''E Virtù che sola al mondo | Fa l'uom chiaro e lo sublima, | La Virtù che sola è cima | Di grandezza, e il resto è fondo''. (p. 73) ===[[Explicit]]=== ''Di' che saggio ognorsarò, | Di' che al cespo tornerò, | E corrò... Ma posto il dito | Su le labbra, il dir sostenne, | E disparve. Allor mi venne | Nella mente'appien chiarito | Che a Virtude Amor tien fede | Più che il volgo non si crede''. ==''Il consiglio''== ''Le tue vaghe alme [[Pupilla|pupille]], | I celesti tuoi sembianti | Già t'acquistano, o mia Fille, | I sospir di cento amanti. | Ciascheduno i merti suoi | Spiega in pompa lusinghiera, | E su i cari affetti tuoi | Ciaschedun gareggia e spera''. ===Citazioni=== *''Se d'[[Amore|Amor]] l'acuto strale | A ferirti il sen non va, | Che ti giova, che ti vale, | Fille mia, la tua beltà? Dunque scegli qual più vuoi, | Cui del [[cuore]] aprir le porte''. (p. 62) *''Ma non prendere consiglio | Sol dagli occhi; e saggia intanto | Della scelta sul periglio | I miei detti ascolta alquanto''. (p. 62) *''Pur sovente in bocca a un vate | Della [[lode]] il suon seduce, | Ed acquista una beltate | Maggior grido e maggior lode''. (p. 64) *''Quel vivace tuo talento | Qualche volta un po' incostante, | Che ti fa con bel portento | Presto irata e presto amante. | Ciò che importa? Un genio instabile | Colpa è sol di fresca età: | Non saresti sì adorabile | Senza qualche infedeltà''. (p. 65) ===[[Explicit]]=== ''Tal saravvi che dolente | Sempre in atto di morire, | Sempre muto e penitente | Avveleni il tuo gioire. | Norma e legge io prenderò | Dallo stato del tuo viso, | E fedele alternerò | Teco il pianto e teco il riso''. ==''In morte di Lorenzo Mascheroni''== ===[[Incipit]]=== ''Come face al mancar dell'alimento | Lambe gli aridi stami, e di pallore | Veste il suo lume ognor più scarso e lento | E guizza irresoluta, e par che amore | Di vita la richiami, infin che scioglie | L'ultimo volo, e sfavillando muore: | Tal quest'alma gentil, che morte or toglie | All'[[Italia|Italica]] speme, e sullo stelo | Vital, che verde ancor floria, la coglie; | Dopo molto affannarsi entro il suo velo, | E anelar stanca sull'uscita, alfine | L'ali aperse, e raggiante alzossi al cielo''. ===Citazioni=== *{{NDR|Al lettore}} Ben provvide alla dignità delle Muse quella legge del divino [[Licurgo]], la quale vietava l'incidere, non che il cantar versi sulla tomba degli uomini volgari, non accordando questo alto onore che alle anime generose e della patria benemerite. (p. 387) *''Lui che primiero dell'intatto Urano / Co' numeri frenò la via segreta, / [[Barnaba Oriani|Orian]] degli astri indagator sovrano''<ref>Da ''[https://digital.onb.ac.at/OnbViewer/viewer.faces?doc=ABO_%2BZ202807101&query=text%3Aorian&ref=primo-search In morte di Lorenzo Mascheroni]'', Milano, 1801, p. 9.</ref> *''Oh mio [[Lorenzo Mascheroni|Lorenzo]] — oh [[Jean-Charles de Borda|Borda]] mio! fur dette | Queste, e non più per lor, parole: il resto | Disser le braccia al collo avvinte e strette''. (Canto I, p. 389) *''Pace, austero intelletto. Un'altra volta | Salva è la [[patria]]: un nume entro le chiome | La man le pose, e lei dal fango ha tolta. | [[Napoleone Bonaparte|Bonaparte]]... Rizzossi a tanto nome | L'acciglialo [[Giuseppe Parini|Parini]], e la severa | Fronte spianando balenó, siccome | Raggio di sole che, rotta la nera | Nube, nel fior che già parea morisse | Desta ii riso e l'amor di primavera''. (Canto II, p. 390) *''[[Reggio nell'Emilia|Reggio]] ancor non obblia che dal suo seno | La favilla scoppiò, donde primero | Di nostra libertà corse il baleno. Mostrò [[Bergamo]] mia che puote il vero | Amor di patria e lo mostrò l'ardita | [[Brescia]], sdegnosa d'ogni vil pensiero''. (Canto II, p. 392) *''O voi che state ad ascoltar, voi puri | Spirti del ciel, cui veggio al rio pensiero | Farsi i bei volti per pietade oscuri; | Che cor fu il vostro allor che per sentiero | D'orrende stragi inferocir vedeste | E stugger [[Francia]] un solo, un [[Maximilien de Robespierre|Robespiero]]?'' (Canto III, p. 393) *''Perché la [[colpa]] de' regnanti, o Padre, | Negli innocenti [[Popolo|popoli]] è punita?'' (Canto III, p. 393) ===Citazioni sull'opera=== *Alla ''Mascheroniana'' poi fu cagione la morte del celebre matematico e letterato [[Lorenzo Mascheroni]], il quale essendo in vita tenero amico del Monti, fu da lui in morte con versi gravissimi lacrimato. ([[Francesco Cassi]]) *Questi nuovi canti che deploravano la morte del celebre matematico, e letterato [[Lorenzo Mascheroni]] sono anch'essi un frammento, che gli amici vietarono al Monti e continuarli e pubblicarli. ([[Gianfrancesco Rambelli]]) ==''In morte di Ugo Bass-Ville''== ===[[Incipit]]=== ''Già vinta dell'inferno era la pugna, | E lo spirto d'Abisso si partia, | Vôta stringendo la terribil ugna. | Come lion per fame egli ruggia | Bestemmiando]'Eterno, e le commosse Idre del capo sibilar per via. | Allor timide l'ali aperse e scosse | L'anima d'Ugo alla seconda vita, Fuor delle membra del suo sangue rosse. | E la mortal prigione, ond'era uscita, | Subito indietro a riguardar si volse, | Tutta ancor sospettosa e sbigottita. | Ma dolce con un riso la raccolse, | E confortolla l'Angelo beato, | Che contro Dite a conquistarla tolse''. ===Citazioni=== *''Oltre il rogo non vive ira nemica''. (p. 4) *''Ei sol tarpò del Franco ardir le penne: | L'onor d'[[Italia]] vilipesa e quello | Del Borbonico nome Egli sostenne''. (Canto terzo, p. 21) *''L'ali apersi a un sospiro, e l'infinito | Amor nel libro, dove tutto è scritto, | II mio [[peccato]] cancellò col dito''. (Canto terzo, p. 22) *''Non altrimenti a volo strano e vago | D'ogni parte erompea l'oscena schiera, | Ed ulular s'udiva, a quell'imago | Che fan sul margo d'una fonte nera | I [[Lupo|lupi]] sospettosi e vagabondi, | A ber venuti a truppa in sulla sera''. (Canto terzo, p. 26) *''Stolto, che volli coll'immobil fato | Cozzar della gran [[Roma]], onde ne porto | Rotta la tempia, e il fianco insanguinato; | Chè di Giuda il Leon non anco è morto; | Ma vive e rugge, e il pelo arruffa e gli occhi''. (III, 7-11) *''Tremanti i polsi e riverente il ciglio''. (III, 21) *''Vôta stringendo la terribil ugna''. (I, 3, citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 249) ===Citazioni sull'opera=== *Assai edizioni della ''Bassvilliana'' si moltiplicarono per Italia, e specialmente in [[Milano]], dove l'immortale [[Giuseppe Parini|Parini]], maravigliato all'ardire dal nuovo poeta, disse quella memorabile sentenza, ''che il Monti'' cioè ''sempre minaccia di cadere colla repentina sublimità de' suoi voli, e non cade mai''. Nell'edizione di [[Pavia]] si posero alcune forti note, nelle quali magnificandosi l'autore col titolo di ''Dante redivivo'', fu censurata quella espressione di freddo e caldo. ([[Francesco Cassi]]) *I classici versi che cantano ''Basville'' levarono plauso tale, che li più schivi appresero a venerare l'[[Dante Alighieri|Alighieri]]; ed allora il felice autore fu salutato col titolo di ''Dante redivivo'' e l'acuto [[Giuseppe Parini|Parini]] escì in quella memorabile sentenza ''che il Monti sempre minaccia cadere colla repentina sublimità de'suoi voli, e non cade mai''. Ma la ''Basvilliana'' non è che un frammento del gran poema che la vasta mente di Vincenzo avea concepito. ([[Gianfrancesco Rambelli]]) ==''L'entusiasmo melanconico''== ===[[Incipit]]=== <poem>Dolce de' mali obblio, dolce dell'alma Conforto, se le cure egre talvolta Van de' pensieri a intorbidar la calma, O cara [[Solitudine]], una volta A sollevar deh! vieni i miei tormenti Tutta nel velo della notte avvolta. Te chiamano le amiche ombre dolenti Di questa selva, e i placidi sospiri Tra fronda e fronda de' nascosti venti.</poem> ===Citazioni=== *''Il [[Pensiero|pensier]] si sprigiona, e senza briglia | Va scorrendo, quai turbo inferocito | Che il dormente Ocean desta e scompiglia. | In quai caverne, in qual deserto lito | Or vien egli sospinto? È forse questo | Il sentier d'Acheronte e di Cocito?'' (p. 224) *''Maledetto il [[Pensiero|pensier]] che ti donai; | Maledette le tracce, e la scaltrita | Sembianza, onde sedurre io mi lasciai; || Maledetta l'infausta ombra romita | Conscia de' miei trionfi, e della spene | Lungo tempo felice, e poi tradita''. (p. 224) *''Mugge il tuono fra' lampi, e dappertutto | Dal sen de' nembi la [[tempesta]] sbalza | E schianta i boschi il ruinoso flutto''. (p. 224) *''Sostienmi, O mio [[coraggio]]. Ecco l'orrendo | Volto di [[morte]]! Arricciasi ogni pelo, | E l'[[Anima|alma]] al cor precipita fremendo''. (p. 224) *''Oh [[Morte]]! oh Morte! Eppur lerribil tanto Non sei qual sembri. Tu sugli occhi adesso Mi chiami, in vece di spavento, il pianto. || Dunque più non fuggir, vienmi dappresso. | Ah, perché tremo ancor? Vieni, ch'io voglio | Ne' tuoi sembianti contemplar me stesso''. (p. 225) ==''La bellezza dell'universo''== ===[[Incipit]]=== ''Della mente di [[Dio]] candida figlia, | Prima d'Amor germana, e di Natura Amabile compagna e maraviglia, || Madre de' dolci affetti, e dolce cura | Dell'uom, che varca pellegrino errante | Questa valle d'esilio e di sciagura, || Vuoi tu, diva [[bellezza]], un risonante | Udir inno di lode, e nel mio petto | Un raggio tramandar del tuo seminante? || Senza la luce tua l'egro intellelto | Langue oscurato, e i miei pensier sen vanno | Smarriti in faccia al nobile subbietto''. ===Citazioni=== *''Tu coronasti di sereni lampi | Al [[Sole|Sol]] la fronte: e per te avvien che il crine | Delle comete rubiconde avvampi; || Che agli occhi di quaggiù, spogliate alfine | Del reo presagio di feral fortuna, Invian flamme innocenti e porporine, || Di tante faci alla silente e brunà || Notte trapunse la tua mano il lembo. E un don le festi della bianca Luna''. (p. 232) *''Alla terra indirizzasti l'ali, | Еd ebber dal poter de' tuoi splendori | Vita le cose inanimate e frali. | Tumide allor di nutritivi umori | Si fecondàr le glebe, e si fèr manto | Di molli erbette e d'olezzanti fiori''. (p. 232) *''Anche sul dorso dei petrosi monti | Talor t'assidi maestosa, e rendi | Belle dell'[[alpi]] le nevose fronti: | Talor sul giogo abbrustolato ascendi | Del fumante [[Etna]], e nell'orribil veste | Delle sue fiamme ti ravvolgi e splendi''. (p. 233) *''Chi puó cantar le tue bellezze? Al petto | Manca la lena, ed il verso non ascende | Tanto, che arrivi all'alto mio concetto''. (p. 233) ===Citazioni sull'opera=== *Né faremo parola di quella miracolosa ''Bellezza dell'Universo'', che recitata in Arcadia per le nozze Braschi e Falconieri stordì di guisa le menti d'ogni uomo, che narrasi (dopo uditi que' carmi divini) niuno degli arcadi aver voluto leggere li suoi componimenti: tanto fu il trionfo del giovane poeta. ([[Gianfrancesco Rambelli]]) ==''La musogonia''== ===[[Incipit]]=== ''Cor di ferro ha nel petto, alma villana | Chi fa de' carmi alla bell'arte oltraggio, | Arte figlia del Cielo, arte sovrana, | Voce di Giove e di sua menle raggio. | O Muse, o sante Dee, la vostra arcana | Origine vo' dir con pio linguaggio, | Se mortal fantasia troppo non osa | Prendendo incarco di celeste cosa''. ===Citazioni=== *''Chè nuova [[tirannia]] sta sempre in tema, | E cruda è sempre tirannia che trema''. (p. 235) *''Amor che già scendea propizio e pio, | Manifestossi in quella all'amatore, | E gli [[Sorriso|sorrise]] cosi caro un riso, | Che di dolcezza un sasso avria diviso''. (p. 236) *''E tu pur desti agli empi sepoltura, | Terribile [[Vesuvio|Vesevo]], che la piena | Versi rugghiando di tua lava impura | Vicino ahi troppo alla regal Sirena. | Deh sul giardin d'Italia e di natura | I tuoi torrenti incenditori affrena; | Ti basti, ohimè! l'aver di [[Pompei|Pompejano]] | I bei colli sepolto e d'[[Ercolano]]''. (p. 239) *''Molta [[virtù]] sepolta giace accanto | Alla [[viltà]], perché non ebbe un prode | Vate amico al suo fianco: e le bell'opre, | Che non hanno cantor, l'[[oblio]] ricopre''. (p. 240) ==''La pace di Campoformio''== ===[[Incipit]]=== ''Dolce brama delle genti, | Cara [[Pace]], alfin scendesti, | E le spade combattenti | La tua fronda separó. || Nell'orribile vagina | Già nasconde il brando Marte; | Già l'invitto [[Napoleone Bonaparte|Bonaparte]] | Il suo fulmine posó''. ===Citazioni=== *''E sian scherno sulle scene | In catene — trascinati | I [[Tirannia|tiranni]] detestati | Della fiera gioventù''. (p. 417) *''Per le case, per la via | Scorre libero il [[piacere]]; | Un'amabile follia | La ragion rapisce e il cor''. (p. 418) *''Libertade o morte, tutti | Esclamate, e mano al brando: | Fortunato chi pugnando | Per la [[patria]] morirá''. (p. 418) ===[[Explicit]]=== ''Prodi all'[[Arma|armi]]; alzate un grido | Di coraggio, e mano al brando. | Fortunato chi pugnando | Per la patria sua spirò''. ==''La spada di Federico II''== ===[[Incipit]]=== ''Sul muto degli Eroi sepolto frale | Eterna splende di virtù la face. | Passa il Tempo, e la sventola coll'ale, | E più bella la rende e più vivace. | Corre a inchinarla la virtù rivale; | [[Alessandro Magno|Alessandro]] alla tomba entro cui tace | L'ira d'Achille, e, maggior d'ogni antico, | [[Napoleone Bonaparte|Bonaparte]] all'avel di [[Federico II di Prussia|Federico]]''. ===Citazioni=== *''La man vi stese, e disse: Entra nel mio | Pugno, o fatal tremenda spada. Il trono | Ch'alto levasti, e i lauri onde coprio | Un dì la fronte il tuo Signor, miei sono. | Dal gorgo intatta dell'umano obblio | Sua gloria volerà''. (p. 458) *''Spinge l'Elba atterrile e rubiconde | Al mar le spume; e il mar incalza al lido | Anglo muggendo, e su le torbid'onde | Gl'invia del sangue sì mal compro il grido. | A quel muggir l'Odera alto risponde, | E: Rispetta il Lion, bada al tuo nido, | Crida allo Sveco dalla riva estrema; | Bada al tuo nido, Re pusillo, e trema''. (p. 459) *''D'[[Europa]] intanto alla [[Cina]] reina | Viaggia della Spree la trionfata | Spada, e la segue con la fronte china | La Borussa Superbia incatenata. | Densa al passar dell'arme pellegrina | Corre la gente stupefatta, e guata; | E già la fama con veloce penna | Ne pronuncia la giunta in su la [[Senna]]''. (p. 459) ===[[Explicit]]=== ''In questa di valor sacra contrada | Alti onori t'avrai; che riverita | Pur de' nemici è qui la gloria, e schietti | Della tua faran fede i nostri petti. | Si dicendo scoprir le rilucenti | Còlte in Rosbacco cicatrici antiche, | E vivo scintillò negli occhi ardenti | Il pensier| delle belliche fatiche. | Parve l'inclita spada a quegli accenti | Abitarsi, e sentir che fra nemiche | Desire non cadde; parve di più pura | Luce ornarsi, e obbliar la sua sventura''. ==''Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton ''== ===[[Incipit]]=== Voi dormite tranquillo, signor Generale, sopra i vostri allori marittimi e sul timone della nave di cui sedete al governo, e tutt'altro vi sognate sicuramente, che di ricevere una mia lettera. Perché son io costretto di scrivervela? Qual linguaggio, qual formolario userò io con voi, io consagrato al servigio d'un principe ingiustamente offeso dal vostro? E quale sarà il Galateo che adoprerò se, nel mentre ch'io parlo, la [[Svezia]] da voi provocata prepara i suoi vascelli per portarvi a [[Napoli]] le sue ragioni sulla bocca eloquente de' suoi cannoni? Frattanto egli m' è necessario di scrivervi e voi siete quello che mi forzate. Se voi non aveste attaccata che in privato la mia persona, se aveste ancora ciò fatto in Napoli al cospetto solamente de' vostri schiavi, io vi avrei lasciato, senza commovermi, eternamente latrare e mentire. Ma voi mi avete oltraggiato alla presenza del pubblico, voi mi avete atrocemente calunniato per proteggere il traditore barone d'Armfeldt, denunciandomi a tutta l'[[Italia]] e a tutta l'[[Europa]] ordinatore d'un assassinio contro di lui voi avete cercato di dirigere a questo scopo la pubblica opinione con ogni sorta di maneggi e di scritti, e non vi siete avveduto che, togliendomi l'onore, mi toglievate egualmente la libertà di soffrire, disprezzarvi e tacere. ===Citazioni=== *La [[verità]] non ha mai atterrito gli amici della [[virtù]] e non vi sono che i vili, che consigliano di tacerla, e le sporche coscienze, a cui torna conto che la sua luce resti sepolta nel cuore degli uomini, come una lucerna dentro una tomba. (p. 23) *La massima, che sotto [[Luigi XIII di Francia|Luigi XIII]] lasciò scritta nel suo testamento politico un gran ministro di Stato, ''che i sovrani si guardino con diligenza dall'impiegare nelle cariche le persone d'onore, perché non possono trarne verun partito'', questa massima tanto esecrabile, quanto osservata, è del tutto sconosciuta, se nol sapete, in Isvezia. Se lo sia egualmente nel sistema della vostra politica, accordatemi l'onesta libertà di deciderlo e allora vi dirò io la ragione perché non siete ancora in grado di rispettarmi e conoscermi. (p. 24) *Oh [[verità]]! sentimento divino, idolo dei cuori onorati e tormento eterno dei perfidi, io potrò dunque far sì, che il pubblico ti contempli a viso scoperto e ti tocchi? L'impostura avea tentato di seppellirti, e nascondere, ai tanti occhi che ti cercano, le tue pure attrattive. Ma la mia mano strapperà con coraggio il velo che ti hanno posto sul volto. La tua luce brillerà come il sole, confonderà i vili che ti hanno tradito, e i buoni esulteranno tutti della tua giusta vendetta. (p. 31) *[...] per disonore dell'umana ragione non v'e cosa in [[Napoli]] tanto notoria, quanto la libera e pubblica vendita che vi si fa dei falsi attestati. La tariffa loro ordinaria è di tre ducati, o di quattro, secondo la fame di chi vende, e il bisogno di chi compra. Se tu vuoi dunque soppiantare un processo, alterare una particola di testamento, falsificare qualunque carattere, tu non hai ch'a gittar via i rimorsi, e dar mano alla borsa. Le botteghe de' falsari son sempre aperte. Tiriamo un velo sopra queste incredibili e non mai più udite abbominazioni. Il pensiero non può fissarle senza raccapriccio. (p. 32-33) *Noi entriamo in un [[mare]] che non ha sponde, in un mare di ribalderie, ove l'ingiustizia e la soverchieria veleggiano col vento in poppa, e la sola [[innocenza]] è in burrasca, da tutti abbandonata, fuorché dal Cielo che la vuole afflitta, ma non sommersa. (p. 38) ==''Ode al signor di Montgolfier''== *''Che più ti resta? Infrangere | Anche alla Morte il tèlo, | E della vita il nèttare | Libar con Giove in cielo''. *''Rapisti al ciel le folgori | Che debellate innante | Con tronche ali ti caddero | E ti lambîr le piante''. *''Umano ardir, pacifica | filosofia sicura, | qual forza mai, qual limite | il tuo poter misura?''<ref name=sordi>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> ==''Pensieri d'amore''== ===[[Incipit]]=== ''Sallo il [[Cielo|ciel]] quante volte al sonno, ahi lasso! | Col desire mi corco e colla speme di mai svegliarmi | E sul [[Mattino|mattin]] novello| Apro le luci, a mirar torno il Sole, | Ed infelice un'allra volta io sono. | Quale sovente con maggior disdegna | Vedi sul mar destarsi le procelle, | Che fallo dianzi avean silenzio e tregua; | Tale al tornar delia diurna luce | Più fiero de' miei mali il sentimento | Risorge, e tal dell'alma le [[Tempesta|tempeste]], | Che la calma notturna avea sopite, | Svegliansi tutte, e le solleva in alto | Quel terribile Iddio che mi persegue''. ===Citazioni=== *''Ah! qnando ancora colle chiuse ciglia | Tra veglia e sonno d'abbracciarla io credo, | E deluso mi desto, ahi! che del cuore | La grave oppressïon sgorgar repente | Fa di lagrime un rio dalle pupille. E al [[Pensiero|pensier]] disperato mi dischiude | Un avvenir d'orrendi mali, a cui | Termine non vegg'io fuorché la [[tomba]]''. (p. 267) *''Oh come del [[Pensiero|pensier]] batte alle porte | Questa fatale [[Immagine|immago]] e mi persegue! | Come d'incontro mi s'arresta immota, | E tutta tutta la mia [[mente]] ingombra! | Chiudo ben io per non mirarla i rai, | E con ambe le man la fronte ascondo. | Ma su la fronte e dentro i rai la veggio | Un'allra voila comparir, fermarsi, | Riguardarmi pietosa e non far motto''. (p. 267) *''Torna, o [[delirio]] lusinghier deh! torna; | Né cosi ratto abbandonarmi. Io dunque | Suo sposo! ella mia sposa! Eterno Iddio, | Di cui fu dono questo cor che avvampa, | Se un tanto ben mi preparavi, io tutti | Spesi gl'istanti in adorarti avrei''. (p. 268) *''Oh se lontano dalle ree cittadi | In solilario lido i giorni miei | Teco mi fosse trapassar concesso! | Oh se mel fosse! Tu sorella e sposa, | Tu mia ricchezza, mia grandezza e regno, | Tu mi saresti il ciel, la terra e tutto. | Io ne' tuoi sguardi e tu ne' miei felice, | Come di schietto rivo onda soave | Scorrer gli anni vedremmo, e fonte in noi | Di perenne gioir fóra la vita.'' (p. 268) *''Tutto pere quaggiù. Divora il Tempo | L'opre, i pensieri. Colà dove immenso | Gli astri dan suono, e qui dov'io mi assido, | E coll'aura che passa mi lamento, | Del nulla tornerà l'ombra e il silenzio. | Ma non l'intera Eternilà potria | Spegner la fiamma che non polsi e vene, | Ma la sostanza spirital n'accese, | Fiamma immortal, perché immortal lo spirito | Entro cui vive, e di cui vive e cresce''. (p. 269) ===[[Explicit]]=== *''E sarà nosco Amore. Noi de' sofferti | Oltraggi allor vendicheremo Amore, | Né d'uomo tirannia né di fortuna | Franger potranne, o indebolir quel nodo | Che le nostre congiunse alme fedeli. | Perché dunque a venir lenta è cotanto, | Quando è principio del gioir, la [[Morte]]? | Perché si rado la chiamata ascolta | Degl'infelici, e la sua man disdegna | Troncar le vile d'amarezza asperse?'' ==''Poesie varie''== *''Di velo, il sai, compiacesi | amor modesto e puro. | Va, fra quell'[[Ombra|ombre]] tacite | mi troverai, tel giuro.'' (da ''La fecondità'', p. 275) *''Finché l'[[età]] n'invita, | cerchiam di goder. | L'[[aprile]] del piacer | passa, e non torna più. | Grave divien la vita | se non ne [[carpe diem|cogli il fior]]''. (da ''All'amica'', p. 275) *''I nostri cori a gara | lasciamo [[Delirio|delirar]] | chi sa fervente amar, | solo è felice''. (da ''All'amica'', p. 275) *''Per due fedeli [[Amore|amanti]] | tutto, tutto è [[Gioia|gioir]]''. (da ''All'amica'', p. 275) *''Più sei bella, più devi | ad [[Amore|Amor]] voti e fè''. (p. 275) *''[[Amare|Amiam]], che i dì son brevi; | un [[giorno]] senza amor, | è giorno di dolor, | Giorno perduto''. (da ''All'amica'', p. 275) *''E meglio tra capanne in umil sorte, | che nel tumulto di ribalta corte, | [[filosofia]] s'impara''. (da ''Invito d'un solitario a un cittadino'', p. 275) *''Vieni dunque, infelice, a queste selve; | fuggi l'empie [[città]], fuggi i lucenti | d'oro palagi, tane di serpenti, | e di perfide belve''. (da ''Invito d'un solitario a un cittadino'', p. 276) *''E te pur, dolce amico, e te pur prende | del mio soffrir pietade; ed in me fitto | lo sguardo, mostri che il dòlor ti fende | di che misero io porto il coi- trafitto. || Né la virtù che agli altrui mali intende, | in te si spense al meditar lo scritto | del fiero vate che in sentenze orrende | di Farsaglia cantò l'alto delitto''. (da ''Al sig. conte Francesco Cassi'', p. 18<ref name=Rac>Vincenzo Monti, ''Poesie varie'', ''Raccolta di poeti classici italiani antichi e moderni'', Milano 1834.</ref>) *''E diran tutti: L'italo cantore | vinse il latino; chè le Furie a quello | fur Mute, e a te, leggiadro spirto, il core''. (da ''Al sig. conte Francesco Cassi'', p. 18<ref name=Rac/>) *''Più la contemplo, più vaneggio in quella | mirabil tela: e il cor, che | ne sospira, | sì nell'obbietto del suo arnor delira, | che gli amplessi n'aspetta e la favella''. (da ''Per un dipinto del celebre sig. Filippo Agricola rappresentante la Figlia dell'Autore'', p. 21<ref name=Rac/>) *''Nel fiso riguardar l'amato obbietto | del mio lungo desir tanta è la piena, | la dolce piena del paterno affetto, | che il gaudio quasi a delirar mi mena. || L'anima, tutto abbandonando il petto, | corre negli occhi, e Amor ve l'incatena''. (da ''Agli amici'', p. 22<ref name=Rac/>) ===''Canzonetta''=== *''Amo, ed ardo per cosa | Si vaga e graziosa, | Che vederla, e trafitto | Non sentirsi è delitto''. (p. 276) *''Ardon dolci e tranquille | Le cerulee [[Pupilla|pupille]]. | Oh pupille beate! | Stolto è ben chi vi mira, | E d'[[Amore|amor]] non sospira''. (p. 276) *''Del color non dipende | Degli [[Occhio|occhi]] la [[bellezza]], | Ma sol dalla dolcezza | Che da lor piove e scende''. (p. 276) *''Quante [[Pupilla|pupille]] brune | Passano disprezzate | Senza palme e fortune, | Perché mute, insensate | Non san piegarsi in giro, | Né destare un sospiro? ''. (p. 277) *''Ma voi, [[Pupilla|pupille]] amabili, | Pupille incomparabili, | Se uno sguardo volgete, | Già il cor rapito avete''. (p. 277) *''Chi misura mai puote | Il valor d'un [[sorriso]], | Che ravviva le gote | D'un delicato [[viso]]? ''. (p. 277) *''So che [[Immagine|immago]] è del cor | La forma esterïore; | Ma l'immago sovente | È Fallace, o languente''. (p. 277) *''Un [[Amore|amor]] senza stento | Invita al tradimento; | E una [[Rosa (fiore)|rosa]] d'aprile | Quattro volte odorata | Perde il suo bello, e vile | Sen muore al suol gittata''. (p. 278) ==''Prometéo''== ===[[Incipit]]=== ''L'accorto [[Prometeo|Prometéo]], l'inclito figlio | A cantar di Giapeto il cor mi sprona, | E quantji sopportò travagli e pene | Per amor de' mortali, e qual raccolse | Di largo beneficio empia mercede, | Se la Diva, cui tutta a parte a parte | La peregrina istoria è manifesta, | Del suo favor m'aita, e non ricusa | Sovra italico labbro alcuna stilla | D'antica derivar greca dolcezza''. ===Citazioni=== *La [[Mitologia]] ci offre in Prometeo il più interessante personaggio che mai esercitasse, pe' suoi rapporti morali e politici, l'intelletto de' filosofi e l'immaginazione de' poeti. Ma tante sono e si diverse e sconnesse le maraviglie che di lui si raccontano, che volendo noi trattarne l'argomento in poema, sarà pregio dell'opera il riunire a maggior comodo di chi legge le molte e disperse fila di questa tela. (in prefazione) *''E dove in trono non s'asside il [[Giustizia|giusto]], | Colpa divien, che mai non si perdona, | Dell'ingegno l'altezza e la virtude; | E fortunata è l'[[ignoranza]] sola''. (Canto I) *''[[Sangue]] corrono i campi, e sangue i fiumi; | Sangue si vende, oh dio! sangue si compra, | E tradimento e forza a piè del trono | Fan l'orrendo contratto''. (Canto I) *''Così talvolta il [[Sole|Sol]], poiché di Giove | Tacquero i lampi procellosi e i tuoni, | Delle nuvole straccia il fosco velo, | E più bella che pria mostra la fronte | Che tutto allegra di suo riso il mondo''. (Canto II) *''Era il tempo che stanche in occidente | Piegava il [[Sole|Sol]] le rote, e raccogliendo | Dalle cose i colori, all'inimica | [[Notte]] del mondo concedea la cura''. (Canto II) *''Lascivo il [[vento]] le gonfiava il [[seno]] | Del bel ceruleo velo, e steso a tergo | Iva il crin somigliante ad una [[stella]] | Che di nembi foriera per la quota | [[Notte]] del ciel precipita, e fa lungo | Dopo sé biancheggiar solco di [[luce]]''. (Canto III) *''Oh Delo ! oh culla | Del signor delle Muse e della luce, | Salve! Né mai con sanguinoso piede | Ti giunga Marte a calpestar, né mai | S'acquisii Pluto in te ragione alcuna. | Salve, o terra beata, e sempre suoni | Sul labbro de'poeti il tuo bel nome''. (Canto III) *''Prima e sola cagion che moto e vita | A tutte impresse le create cose, | Alma [[natura]], che tue sante leggi | Rivelasti ai mortali, e la grandezza | Sempre narri di Lui ch'è tuo principio''. (Canto IV) == Citazioni su Vincenzo Monti == *Alla testa degli Oratori Italiani dee esser posto il cav. Monti, il quale è primo nella eloquenza cosi come nella poesia, nella critica e nella filologia. ([[Ambrogio Levati]]) *Amico mio, seguitate la vostra fatica la quale ad onta della debolezza dell'argomento che vi siete proposto va a procacciarvi una luminosa riputazione; e s'egli è vero che le anime di [[Dante]] e dell'autore del ''Basville'' si siano toccate in tutte le loro parti, tenete per certo che la vostra entra per terza in questo contatto, e compisce il mistero d'una triade letteraria in un'anima sola. ([[Francesco Torti]]) *Così ella vede che il Monti è assai più famoso per l'''[[Iliade]]'' che per il ''Persio''. ([[Giacomo Leopardi]]) *Dalle ossa di Vincenzo sorga lo spirito illustre, illumini le belle contrade d'un altro ''Aristodemo'', d'un altro ''Basville'', e ponendosi a bocca la tromba d'[[Omero]] colle calde parole del Ghibellino fuggiasco {{NDR|[[Dante Alighieri]]}} facciane uscire un tuono degno della tua gloria, degno del popolo più poetico dell'universo. ([[Gianfrancesco Rambelli]]) *Fuvvi chi dalle opere e dalle azioni di lui volle dirlo l'uomo di tutti i tempi, di tutti i partiti . Non è mio instituto purgarlo di tale accusa: io parlo del gran letterato, del sommo poeta, Monti considerato come uomo avrà qualche volta operato debolmente. E che monta codesto? Condanneremo per ciò l'autore della ''Basvilliana'', e dell'''Aristodemo''? ov'è uomo sulla terra che niuna macchia possa rimproverarsi? se v'ha venga costui, e getti la prima pietra a coprire d'infamia il principe de' poeti del nostro tempo. ([[Gianfrancesco Rambelli]]) *Il cav. Monti ha pur esso voluto tradurre un latino poeta, e per esercitare il suo ingegno ha scelto il più oscuro, qual è [[Aulo Persio Flacco|Persio]]. Ma per quanti sforzi egli abbia fatto per rischiararlo, noi siam costretti ancora a {{sic|sclamare}} con San Girolamo: ''Si non vis intelligi, non debes legi''. ([[Ambrogio Levati]]) *Il Monti fu, dunque rispetto ai poeti che con lui si usa mettere a contrasto, poeta di orecchio e d'immaginazione, e non punto rappresentante di un'età contro un'altra età: differenza di conformazione mentale, non di contenuto storico. E tanto poco egli chiuse un'età o appartenne a un'età chiusa, che, per contrario, formò scuola: una scuola certamente di valore scarso o nullo, ma sol perché scarso o nullo è il valore di tutte le scuole poetiche; e che per estensione e diffusione non fu inferiore ma piuttosto superiore alla foscoliana e alla leopardiana. ([[Benedetto Croce]]) *Il Monti non traduce, ma interpreta: che è pur l'unico modo di tradurre. Subito egli coglie di un episodio, di un personaggio, di un'azione, l'accento fondamentale; e a quello volge e piega il suo interpretare, che è il suo tradurre, e intona il suo canto. Non ha deviazioni o urti o arresti, come chi sia preoccupato di altro e ad altro intenda: come chi, per esempio, si affatichi su l'analisi verbale del testo, o si adoperi di seguir certo stile e di provocare e ottenere effetti voluti. Egli ha dentro una sua musica: e quella ode e a quella obbedisce. ([[Manara Valgimigli]]) *La Poesia Italiana degradata ed invilita dagli Arcadi, che l'avevan ridotta ad una obbrobriosa povertà di idee ed a sole inezie canore, risurse mercé l'ingegno e le cure del cav. Vincenzo Monti. Egli rialzò gli altari di Dante risuscitando lo studio della Divina Commedia; e pieno delle immagini dell'Alighieri e delle visioni ''del rapito di Patmo Evangelista'' spiccò il suo volo e si innalzò al cielo nelle due Cantiche della ''Basvilliana'' e della ''Mascheroniana'', nel ''Pellegrino Apostolico'', nella ''Visione di Ezechiello'', nella ''Bellezza dell'Universo''. ([[Ambrogio Levati]]) *Nella Roma di Pio VI, [...] non si perdonerà al Monti – e lo si piglierà da quel momento in sospetto – di avere, ripigliando la tesi degli Enciclopedisti, ricongiunto il suo pensiero a quello del Parini, dell'Alfieri e di tutti i contemporanei riformisti, lombardi e napoletani, {{sic|intuonando}} nell'ode al Montgolfier l'inno trionfale della ragione e della scienza. ([[Ernesto Masi]]) *Nella severa maestà del suo volto (sì vivamente rappresentata dalla scultura di [[Giovanni Battista Comolli|Giambatista Comolli]]), la grazia (non rara) di un sorriso dolce e delicato rivelava pienamente un animo sincerissimo e affettuoso. E la sincerità fu perfetta; che né voleva né poteva dissimulare non che fingere verun pensiero: e perciò detestava forte ogni falsità e simulazione: così avesse saputo da falsi e simulati difendersi! ([[Pietro Giordani]]) *''O VIATORE | IN QUESTA CASA | ADI' XIX. FEBBRAIO MDCCLI | NACQUE VINCENZO MONTI | ETERNO VANTO ALLE MUSE ALLA PATRIA ALL'ITALIA''. (Epigrafe sulla casa natale) *''Questi è Monti poeta e cavaliero, | Gran traduttor dei traduttor d'Omero''.<ref>Il distico sarcastico allude al fatto che Vincenzo Monti tradusse in italiano l'''Iliade'' avvalendosi di una traduzione latina o di altra italiana in prosa.</ref>([[Ugo Foscolo]]) *''Salve, o Divino a cui largì natura | il cor di [[Dante]] e nel suo Duca il canto: | Questo fia il grido dell'età ventura, | Ma l'età che fu tua tel dice il canto''. ([[Alessandro Manzoni]]) *Sempre minaccia di cadere colla repentina sublimità de' suoi voli, e non cade mai. ([[Giuseppe Parini]]) *Vincenzo Monti formò su primi classici le precipue bellezze di suo stile, ma non ne seguì servilmente alcuno. Additò a poeti il vero modo d'imitar [[Dante]] più che non fecero [[Onofrio Minzoni |Minzoni]] e il [[Alfonso Varano|Varano]], e richiamò dal torto sentiero i traviati italici verseggiatori. ([[Gianfrancesco Rambelli]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Vincenzo Monti, ''Amor peregrino'', in ''Poesie varie'', ''Raccolta di poeti classici italiani antichi e moderni'', Milano, 1834. *Vincenzo Monti, ''Amor vergognoso'', in ''Poesie varie'', ''Raccolta di poeti classici italiani antichi e moderni'', Milano 1834. *Vincenzo Monti, ''Aristodemo'', ''Poesie'', Tipografia Bernardo Virzì, Palermo 1855. *Vincenzo Monti, ''Cajo Gracco'', ''Tragedie del cavaliere Vincenzo Monti'', Leonardo Giardetti, Firenze 1825. *Vincenzo Monti, ''Elegie'', ''Poesie'', Tipografia Bernardo Virzì, Palermo 1855. *Vincenzo Monti, ''Galeotto Manfredi'', ''Tragedie del cavaliere Vincenzo Monti'', Leonardo Giardetti, Firenze 1825. *Vincenzo Monti, ''Il bardo della Selva Nera'', ''Poesie'', Tipografia Bernardo Virzì, Palermo 1855. *Vincenzo Monti, ''Il cespuglio delle quattro rose'', in ''Poesie varie'', ''Raccolta di poeti classici italiani antichi e moderni'', Milano 1834. *Vincenzo Monti, ''Il consiglio'', in ''Poesie varie'', ''Raccolta di poeti classici italiani antichi e moderni'', Milano 1834. *Vincenzo Monti, ''In morte di Lorenzo Mascheroni'', ''Poesie'', Tipografia Bernardo Virzì, Palermo 1855. *Vincenzo Monti, ''In morte di Ugo Bass-Ville'', ''Scelte poesie italiane'', G. Tasso Editore, Venezia 1833. *Vincenzo Monti, ''L'entusiasmo melanconico'', ''Poesie'', Tipografia Bernardo Virzì, Palermo 1855. *Vincenzo Monti, ''La bellezza dell'universo'', ''Poesie'', Tipografia Bernardo Virzì, Palermo 1855. *Vincenzo Monti, ''La musogonia'', ''Poesie'', Tipografia Bernardo Virzì, Palermo 1855. *Vincenzo Monti, ''La pace di Campoformio'', ''Poesie'', Tipografia Bernardo Virzì, Palermo 1855. *Vincenzo Monti, ''La spada di Federico II'', ''Opere'' di Vincenzo Monti, Volume unico, Francesco Rossi-Romano, Napoli 1862. *Vincenzo Monti, ''Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton '', in ''Prose varie'', Tomo V, Giovanni Resnati e G. Bernardoni, Milano 1841. *Vincenzo Monti, ''Pensieri d'amore'', ''Poesie'', Tipografia Bernardo Virzì, Palermo 1855. *Vincenzo Monti, ''Poesie varie'', ''Poesie'', Tipografia Bernardo Virzì, Palermo 1855. *Vincenzo Monti, ''Prometeo'', ''Opere'' di Vincenzo Monti, Volume unico, Francesco Rossi-Romano, Napoli 1862. ==Voci correlate== *''[[Iliade]]'' ==Altri progetti== {{Interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Monti, Vincenzo}} [[Categoria:Drammaturghi italiani]] [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] i7ytblyguiw3rica4olk7p18ghjzb12 Walter Bagehot 0 2815 1219409 1185409 2022-07-28T15:38:49Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di Walter Bagehot */ +1 wikitext text/x-wiki [[File:PSM V12 D400 Walter Bagehot.jpg|thumb|Walter Bagehot]] '''Walter Bagehot''' (1826 – 1877), economista inglese. ==Citazioni di Walter Bagehot== *[...] è [[bene]] non avere vizi, è [[male]] non avere tentazioni. :[...] ''it is good to be without vices, but it is not good to be without temptations''.<ref>{{en}} Da ''Sir George Cornewall Lewis'', in ''Biographical Studies'', Longmans, Green, and Co., Londra, 1889, [https://archive.org/details/biographicalstu02bagegoog/page/n228/mode/2up?q=temptations p. 219].</ref> *Gli uomini che non cercano di sedurre le donne sono destinati ad essere vittime di donne che cercano di sedurli. :[...] ''men who do not make advances to women are apt to become victims to women who make advances to them''.<ref>Da ''Lord Althorp and the Reform Act of 1832'', in ''Biographical Studies'', [https://archive.org/details/biographicalstu02bagegoog/page/n300/mode/2up?q=advances p. 290].</ref> *L'efficacia segreta della Costituzione inglese risiede, lo si può dire, nella stretta unione, nella fusione quasi completa del potere esecutivo e del potere legislativo. Secondo la teoria tradizionale, che si trova in tutti i libri, ciò che raccomanda la nostra Costituzione è la separazione assoluta del potere esecutivo e del potere legislativo; ma in realtà quel che ne fa il merito è certamente la parentela di questi poteri. II legame che li ''unisce'' si chiama ''Gabinetto''. Con questo termine nuovo noi intendiamo un comitato del corpo legislativo scelto per essere il corpo esecutivo.<ref>Da ''La costituzione inglese''; citato da Augusto Pierantoni nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg13/sed060.pdf Tornata del 28 febbraio 1871] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> *La [[povertà]] è una cosa anormale per i ricchi. È difficile capire perché la gente che vuole la [[cena]] non suona il campanello. :''Poverty is an anomaly to rich people. It is very difficult to make out why people who want dinner do not ring the bell''.<ref>{{en}} Da ''Literary Studies'', vol. II, Longmans, Green and co., Londra, 1891<sup>4</sup>, [https://archive.org/details/literarystudies02bageiala/page/160/mode/2up?q=ring++the+bell p. 160].</ref> *Niente è più spiacevole di una persona virtuosa con una mente meschina. :''Nothing is more unpleasant than a virtuous person with a mean mind.''<ref>{{en}} Da ''Literary Studies'', vol II, [https://archive.org/details/literarystudies02bageiala/page/372/mode/2up?q=mind p 373]. Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> *Una fra le più grandi sofferenze per la natura umana è la sofferenza data da un'idea nuova.<ref>Da ''The Age of Discussion'', in ''Physics and Politics: {{small|or, Thoughts on the application of the principles of "natural selection" and "inheritance" to political society}}'', D. Appleton, New York, 1873, cap. V, [https://archive.org/details/physicspoliticso00bageuoft/page/162/mode/2up?q=pains p. 163]; citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Bagehot, Walter}} [[Categoria:Economisti britannici]] 68h5tybvadceud3uci151x8dx3tab6g 1219418 1219409 2022-07-28T16:09:09Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di Walter Bagehot */ +1 wikitext text/x-wiki [[File:PSM V12 D400 Walter Bagehot.jpg|thumb|Walter Bagehot]] '''Walter Bagehot''' (1826 – 1877), economista inglese. ==Citazioni di Walter Bagehot== *[...] è [[bene]] non avere vizi, è [[male]] non avere tentazioni. :[...] ''it is good to be without vices, but it is not good to be without temptations''.<ref>{{en}} Da ''Sir George Cornewall Lewis'', in ''Biographical Studies'', Longmans, Green, and Co., Londra, 1889, [https://archive.org/details/biographicalstu02bagegoog/page/n228/mode/2up?q=temptations p. 219].</ref> *È un grande inconveniente aver due Camere diverse con poteri eguali. Ciascuna di esse ha il diritto di ostacolare l'opera della legislazione, che ad un dato momento può essere necessarissima.<ref>Da ''La costituzione inglese''; citato da Augusto Pierantoni nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg13/sed422.pdf Tornata del 28 giugno 1879] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> *Gli uomini che non cercano di sedurre le donne sono destinati ad essere vittime di donne che cercano di sedurli. :[...] ''men who do not make advances to women are apt to become victims to women who make advances to them''.<ref>Da ''Lord Althorp and the Reform Act of 1832'', in ''Biographical Studies'', [https://archive.org/details/biographicalstu02bagegoog/page/n300/mode/2up?q=advances p. 290].</ref> *L'efficacia segreta della Costituzione inglese risiede, lo si può dire, nella stretta unione, nella fusione quasi completa del potere esecutivo e del potere legislativo. Secondo la teoria tradizionale, che si trova in tutti i libri, ciò che raccomanda la nostra Costituzione è la separazione assoluta del potere esecutivo e del potere legislativo; ma in realtà quel che ne fa il merito è certamente la parentela di questi poteri. II legame che li ''unisce'' si chiama ''Gabinetto''. Con questo termine nuovo noi intendiamo un comitato del corpo legislativo scelto per essere il corpo esecutivo.<ref>Da ''La costituzione inglese''; citato da Augusto Pierantoni nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg13/sed060.pdf Tornata del 28 febbraio 1871] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> *La [[povertà]] è una cosa anormale per i ricchi. È difficile capire perché la gente che vuole la [[cena]] non suona il campanello. :''Poverty is an anomaly to rich people. It is very difficult to make out why people who want dinner do not ring the bell''.<ref>{{en}} Da ''Literary Studies'', vol. II, Longmans, Green and co., Londra, 1891<sup>4</sup>, [https://archive.org/details/literarystudies02bageiala/page/160/mode/2up?q=ring++the+bell p. 160].</ref> *Niente è più spiacevole di una persona virtuosa con una mente meschina. :''Nothing is more unpleasant than a virtuous person with a mean mind.''<ref>{{en}} Da ''Literary Studies'', vol II, [https://archive.org/details/literarystudies02bageiala/page/372/mode/2up?q=mind p 373]. Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> *Una fra le più grandi sofferenze per la natura umana è la sofferenza data da un'idea nuova.<ref>Da ''The Age of Discussion'', in ''Physics and Politics: {{small|or, Thoughts on the application of the principles of "natural selection" and "inheritance" to political society}}'', D. Appleton, New York, 1873, cap. V, [https://archive.org/details/physicspoliticso00bageuoft/page/162/mode/2up?q=pains p. 163]; citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Bagehot, Walter}} [[Categoria:Economisti britannici]] pjczxw6n9kr4bkoatzqs6ja5pgaqxqg John Stuart Mill 0 3565 1219421 1207774 2022-07-28T16:16:44Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di John Stuart Mill */ +1 wikitext text/x-wiki [[Immagine:JohnStuartMill.JPG|thumb|John Stuart Mill]] '''John Stuart Mill''' (1806 – 1873), filosofo ed economista britannico. ==Citazioni di John Stuart Mill== *Chiedetevi se siete [[felici]] e cesserete di esserlo.<ref>Da ''Autobiografia''.</ref> *Dato per certo che una qualche pratica causa più dolore agli [[animale|animali]] di quanto piacere dia agli uomini, questa pratica è morale o immorale? E se gli esseri umani, esattamente nella misura in cui si liberano dai vincoli dell'egoismo, non risponderanno ad una sola voce «immorale», che la moralità del principio di utilità sia per sempre condannata.<ref>Da ''Dr. Whewell on Moral Philosophy'', 1852; citato in Gino Ditadi, ''I filosofi e gli animali'', vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 823-824.</ref> *Gli uomini [[bontà e cattiveria|malvagi]] non hanno bisogno che di una cosa per raggiungere i loro scopi, cioè che gli uomini [[bontà e cattiveria|buoni]] guardino e non facciano nulla. :''Bad men need nothing more to compass their ends, than that good men should look on and do nothing.''<ref>{{en}} Da un discorso inaugurale del 1867 all'Università di St. Andrews; citato in ''[http://quoteinvestigator.com/2010/12/04/good-men-do/ The Only Thing Necessary for the Triumph of Evil is that Good Men Do Nothing]'', ''QuoteInvestigator.com'', 4 dicembre 2010.</ref> *Il senso del governo rappresentativo è che tutto il popolo o una numerosa parte di esso eserciti, tramite deputati periodicamente eletti, il potere di controllo ultimo che in ogni costituzione deve trovare il suo soggetto. Deve possedere tale potere nella sua pienezza. Deve essere padrone, a suo piacimento, di tutte le funzioni del governo.<ref>Da ''Considerazioni sul governo rappresentativo'', p. 82.</ref> *Io sono ben lontano dal biasimare che, in caso di urgente necessità, si ricorra al potere assoluto sotto una forma di [[dittatura temporanea]].<ref>Citato in Domenico Losurdo, ''Controstoria del liberalismo'', Laterza, [https://books.google.it/books?id=ZGiODAAAQBAJ&pg=PT190 p. 190]. ISBN 88-581-1834-0</ref> *La [[battaglia di Maratona]], anche per la storia inglese, è un evento più importante di quella di Hastings.<ref>Da una recensione del 1846 di ''History of Greece'' di [[w:Georg Grote|Georg Grote]], tradotto in Richard Billows, ''Maratona'', p. 12.</ref> *La distribuzione di cariche amministrative il piú estensivamente possibile nella massa popolare costituisce, per il nostro autore, il solo mezzo per renderla atta a un'efficiente partecipazione alla direzione della cosa pubblica. [...] Comunque possano essere strutturate altre costituzioni, il carattere di un popolo sarà, ne siamo persuasi, essenzialmente volgare e servile, ove lo spirito pubblico non venga coltivato grazie a una partecipazione estensiva dei piú agli affari del governo.<ref>Da ''Sulla «Democrazia in America»'', pp. 111-3.</ref> *La libertà consiste nel fare ciò che si desidera.<ref name=libertà>Da ''La libertà''; citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894</ref> *La libertà dell'individuo deve avere questo limite: egli non deve creare fastidi né disagi agli altri.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della politica'', traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 180. ISBN 9788858019429</ref> *La lotta tra libertà e autorità è il carattere più evidente dei primi periodi storici di cui siamo a conoscenza.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della politica'', traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 177. ISBN 9788858019429</ref> *La società ha pieno titolo di abrogare o alterare qualsiasi particolare diritto di proprietà che in base ad adeguata riflessione reputi ostare al bene pubblico. E certamente il terribile atto di accusa che, come abbiamo visto in un capitolo precedente, i socialisti sono stati in grado di montare contro l'attuale ordine economico della società richiede piena considerazione di tutti i mezzi attraverso i quali l'istituzione della proprietà privata possa essere fatta funzionare in maniera più proficua per quella ampia porzione della società che attualmente beneficia in minima parte dei suoi diretti vantaggi.<ref>Citato in Paul Ginsborg, ''La democrazia che non c'è'', Einaudi, 2006, p. 150.</ref> *La "tirannia della [[maggioranza]]" è attualmente inclusa tra i mali verso i quali la società deve stare in guardia.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della politica'', traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 178. ISBN 9788858019429</ref> *Ma la virtù vera degli esseri umani è quella di saper vivere insieme come degli uguali; di non pretendere altro per sé, tranne ciò che concedono con pari liberalità a tutti gli altri; di considerare qualsiasi posizione di comando come una necessità eccezionale, e in ogni caso temporanea; e di preferire, ogni qual volta sia possibile, un tipo di associazione di individui che consenta alternanza e reciprocità nel guidare ed essere guidati.<ref>Da ''L'asservimento delle donne'', in ''La libertà, L'utilitarismo, L'asservimento delle donne'', p. 397.</ref> *Quanto è vero che innaturale in genere significa solo inconsueto e che tutto ciò che è usuale appare naturale.<ref>Da ''L'asservimento delle donne'', in ''La libertà, L'utilitarismo, L'asservimento delle donne'', p. 348.</ref> *Se per opporci aspettiamo che la vita sia ridotta ''quasi completamente'' a un unico tipo uniforme, qualsiasi deviazione da quel tipo verrà considerata empia, immorale, e addirittura mostruosa e contro natura. Gli uomini perdono rapidamente la capacità di concepire la diversità, se per qualche tempo si sono disabituati a vederla.<ref>Da ''La libertà'', in ''La libertà, L'utilitarismo, L'asservimento delle donne'', p. 167.</ref> *Se vi hanno due Camere, l'una delle quali stimisi rappresentare il popolo, l'altra una classe soltanto o nissuna, non so capire come là dove il potere dominante è la democrazia, la seconda Camera possa resistere alla prima fosse anche alle sue aberrazioni.<ref>Da ''Considerazioni sul governo rappresentativo''; citato da Augusto Pierantoni nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg13/sed422.pdf 2<sup>a</sup> Tornata del 28 giugno 1879] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> *Trovandosi tutti più o meno sul medesimo piano per quanto riguarda le condizioni economiche, e similmente dal punto di vista dell'intelligenza e del sapere, l'unica autorità che ispira una involontaria deferenza è quella del numero. [...] "La fede nell'opinione pubblica", dice [[Alexis de Tocqueville|Tocqueville]], "diventa in quelle contrade una specie di religione, e la maggioranza è il suo profeta".<ref>Da ''Sulla «Democrazia in America»'', pp. 128-9.</ref> *Tutte le cose buone che esistono sono frutto dell'originalità.<ref name=libertà /> *Tutto ciò che rende necessario l'impiego di grandi capitali, in qualsiasi commercio o settore, limita la concorrenza in quel settore.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro dell'economia'', traduzione di Olga Amagliani e Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 97. ISBN 9788858014158</ref> *Una persona che ha una [[convinzione]] è una forza sociale pari a 99 persone che hanno solo interessi. :''One person with a belief is a social power equal to ninety-nine who have only interests''.<ref>{{en}} Da "On Representative Government", in ''Three Essays: On Liberty; Representative Government; The Subjection of Women'', Oxford University Press, 1975, cap. I: "To What Extent Forms of Government Are a Matter of Choice", p. 155. ISBN 0-19-283013-9</ref> ==''L'Utilitarismo''== *Credo che i sentimenti morali non siano innati ma acquisiti.<ref>Citato in ''Come funziona la filosofia'', a cura di Marcus Weeks, traduzione di Daniele Ballarini, Gribaudo, 2020, p. 174. ISBN 9788858025598</ref> *È meglio essere un uomo malcontento che un maiale soddisfatto, essere [[Socrate]] infelice piuttosto che un imbecille contento, e se l'imbecille e il maiale sono d'altro avviso ciò dipende dal fatto che vedono solo un lato della questione. *Il criterio [[utilitarismo|utilitaristico]] della buona condotta non è la felicità personale di chi agisce, ma la felicità di tutti gli interessati. Tra la felicità propria e quella degli altri, l'utilitarismo richiede che colui che agisce sia rigorosamente imparziale quanto disinteressato e benevolo spettatore. [...] Fare agli altri quello che si vorrebbe fosse fatto a noi<ref>Cfr. [[Etica della reciprocità]].</ref> ed amare il prossimo come noi stessi costituisce la perfezione ideale della morale utilitaristica. (p. 68) *Le azioni sono giuste nella misura in cui tendono a promuovere la felicità.<ref>Citato in ''Come funziona la filosofia'', a cura di Marcus Weeks, traduzione di Daniele Ballarini, Gribaudo, 2020, p. 187. ISBN 9788858025598</ref> ==''Saggio sulla libertà''== ===[[Incipit]]=== ====Arnaldo Agnelli==== Il soggetto di questo lavoro non è il così detto libero arbitrio tanto infelicemente opposto a quella che mal si chiama dottrina di necessità filosofica, ma bensì la libertà sociale o civile, cioè la natura e i limiti del potere che la Società può legittimamente esercitare sull'individuo: questione posta di rado e forse non discussa mai in termini generali, ma che colla sua presenza inavvertita ha una profonda influenza sulle controversie pratiche del secolo e probabilmente sarà bentosto riconosciuta come la questione vitale dell'avvenire. Questa questione è sì lungi dall'esser nuova, che, in un certo senso, essa ha diviso l'umanità, fin quasi dai tempi più remoti. Ma essa si presenta sotto nuove forme nell'epoca di progresso in cui ora sono entrati i gruppi più civili della specie umana, ed è necessario trattarla in modo diverso e più fondamentale.<br> {{NDR|Giovanni Stuart Mill, ''La libertà'', traduzione di Arnaldo Agnelli, Sonzogno, 1911}} ====Stefano Magistretti==== Il tema di questo saggio non è la cosiddetta Libertà del Volere, così infelicemente contrapposta a quella che viene impropriamente denominata dottrina della Necessità Filosofica; il nostro tema è piuttosto quello della Libertà Civile o Sociale: la natura e i limiti del potere che la società può legittimamente esercitare sull'individuo. È una questione, questa, che raramente viene posta, e tanto meno discussa, nei suoi termini generali: ma tuttavia essa influenza profondamente, con la sua presenza latente, le controversie del nostro tempo su problematiche di carattere pratico, e con ogni probabilità si rivelerà presto come la questione fondamentale del futuro. Non è affatto un problema nuovo: anzi, in un certo senso ha diviso l'umanità quasi fin dai tempi più remoti; ma al livello di progresso che hanno ora raggiunto i settori più civilizzati della specie umana, la questione si presenta in nuovo contesti e richiede uno studio diverso e più approfondito.<br> {{NDR|John Stuart Mill, ''Saggio sulla libertà'', traduzione di Stefano Magistretti, prefazione di Giulio Giorello e Marco Mondadori, Il Saggiatore, Milano, 1981<sup>2</sup>}} ===Citazioni=== *Quindi, la protezione dalla tirannide del magistrato non è sufficiente: è necessario anche proteggersi dalla tirannia dell'opinione e del sentimento predominanti, dalla tendenza della società a imporre come norme di condotta, con mezzi diversi dalle pene legali, le proprie idee e usanze a chi dissente, a ostacolare lo sviluppo – e a prevenire, se possibile, la formazione di qualsiasi individualità discordante, e a costringere tutti i caratteri a conformarsi al suo modello. (1981, p. 27) *Di conseguenza, le opinioni degli uomini su ciò che sia degno di lode o di biasimo sono condizionate da tutte le molteplici cause che ne influenzano i desideri riguardanti l'altrui condotta [...]. Dovunque vi sia una classe dominante, la morale del paese emana, in buona parte, dai suoi interessi di classe e dai suoi sentimenti di superiorità di classe. (1981, p. 29) *Coloro che per primi spezzarono il giogo di quella che si autodefiniva Chiesa Universale erano in generale altrettanto poco inclini di quest'ultima a permettere differenze di opinione religiosa. Ma, quando si spense la vampata del conflitto senza che nessun contendente riportasse completa vittoria, e ogni chiesa o setta si trovò costretta a limitare le proprie speranze al mantenimento del terreno che in quel momento occupava, le minoranze, consce di non aver alcuna possibilità di diventare maggioranze, dovettero necessariamente richiedere a coloro che non potevano convertire il permesso di dissentire. Di conseguenza è su questo campo di battaglia – caso quasi unico – che i diritti dell'individuo, contrapposti a quelli della società, sono stati rivendicati su un'ampia base di principio, e la pretesa da parte della società di esercitate la propria autorità sui dissenzienti è stata apertamente contestata. (1981, p. 30) *Il [[dispotismo]] è una forma legittima di governo quando si ha a che fare con barbari, purché il fine sia il loro progresso e i mezzi vengano giustificati dal suo reale conseguimento. La libertà, come principio, non è applicabile in alcuna situazione precedente il momento in cui gli uomini sono diventati capaci di migliorare attraverso la discussione libera e tra eguali. (1981, p. 33) *Ciascuno è l'unico autentico guardiano della propria salute sia fisica sia mentale e spirituale. (1981, p. 36) *L'inclinazione degli uomini, siano essi governanti o semplici cittadini, a imporre agli altri, come norme di condotta, le proprie opinioni e tendenze è così energicamente appoggiata da alcuni dei migliori e dei peggiori sentimenti inerenti all'umana natura, che quasi sempre è frenata soltanto dalla mancanza di potere; e poiché quest'ultimo non è in diminuzione ma in aumento, dobbiamo attenderci che, se non si riesce a erigere una solida barriera di convinzioni morali contro di esso, nella situazione attuale del mondo il male si estenda. (1981, p. 37-8) *Mentre ciascuno sa benissimo di essere fallibile, pochi ritengono necessario cautelarsi dalla propria fallibilità, o ammettere la supposizione che una qualsiasi opinione di cui si sentano del tutto certi possa essere un esempio di quell'errore di cui si riconoscono soggetti. (1981, p. 41) *La costante abitudine a correggere e completare la propria [[opinione]] confrontandola con le altrui non solo non causa dubbi ed esitazioni nel tradurla in pratica, ma anzi è l'unico fondamento stabile di una corretta fiducia in essa [...]. (1981, p. 44) *Se si vietasse di dubitare della filosofia di [[Isaac Newton|Newton]], gli uomini non potrebbero sentirsi cosí certi della sua verità come lo sono. Le nostre convinzioni piú giustificate non riposano su altra salvaguardia che un invito permanente a tutto il mondo a dimostrarle infondate. (1981, p. 45) *È sentimentalismo inutile pensare che la [[verità]] semplicemente in quanto tale abbia un qualche potere intrinseco, negato all'errore, di prevalere contro le segrete e il rogo. Gli uomini non hanno piú zelo per la verità di quanto non ne abbiano spesso per l'errore, e un'adeguata applicazione di sanzioni legali o anche soltanto sociali riuscirà in generale ad arrestare la diffusione di entrambi. Il reale vantaggio della verità è che quando un'opinione è vera la si può soffocare una, due, molte volte, ma nel corso del tempo vi saranno in generale persone che la riscopriranno, finché non riapparirà in circostanze che le permetteranno di sfuggire alla persecuzione fino a quando si sarà sufficientemente consolidata da resistere a tutti i successivi sforzi di sopprimerla. (1981, pp. 53-4) *[...] l'asserzione di opinioni bollate dalla società è in Inghilterra molto meno comune di quanto in molti altri paesi non lo sia l'ammissione di idee per cui si rischiano sanzioni legali. Nei confronti di tutti, salvo coloro che la condizione economica rende indipendenti dal benvolere altrui, l'opinione è in questo campo altrettanto efficace che la legge: non vi è differenza tra imprigionare un uomo e impedirgli di guadagnarsi da vivere. (1981, p. 57) *Chi può calcolare quanto perde il mondo con la moltitudine di intelletti promettenti ma uniti a caratteri deboli che non osano sviluppare alcuna linea di pensiero audace, vigorosa, indipendente, per timore di ritrovarsi con qualcosa che potrebbe venire considerato irreligioso o immorale? (1981, p. 59) *In ogni campo in cui è possibile una [[Libertà di pensiero|differenza di opinioni]], la verità dipende dall'individuazione dell'equilibrio tra due gruppi di ragioni contrastanti. Anche nella filosofia naturale, è sempre possibile fornire un'altra spiegazione degli stessi fatti; una teoria geocentrica invece di quella eliocentrica; il flogisto invece dell'ossigeno [...]. (1981, p. 62) *Questa disciplina è cosí essenziale a una reale comprensione delle questioni morali e umane che se una verità fondamentale non trova oppositori, è indispensabile inventarli e munirli dei piú validi argomenti che il piú astuto avvocato del diavolo riesce ad inventare. (1981, p. 63) *[...] fatale la tendenza degli uomini a smettere di pensare a una questione quando non è piú dubbia [...] è la causa di metà dei loro errori. Un autore contemporaneo ha giustamente parlato del "profondo sonno dogmatico indotto da un'opinione definitiva". [...] se vi sono persone che negano un'opinione generalmente accettata, o che lo farebbero se la legge o il pubblico glielo permettessero, ringraziamole. (1981, pp. 69-72) *[...] tra gli uomini l'unilateralità è sempre stata la norma, la multilateralità, l'eccezione; quindi anche nelle rivoluzioni dell'opinione una parte della verità generalmente tramonta al sorgere di un'altra. Persino il progresso, che dovrebbe assommarle, nella maggior parte dei casi si limita a sostituire una verità parziale e incompleta a un'altra; e il miglioramento consiste soprattutto nel fatto che il nuovo frammento di verità è piú richiesto, piú adatto alle necessità dell'epoca di quello che sostituisce. (1981, p. 73) *Credo che se si vuole la rigenerazione morale dell'umanità, etiche diverse da quelle di derivazione esclusivamente cristiana debbano coesistere con la morale cristiana; e che il sistema cristiano non costituisca un'eccezione alla regola secondo cui in uno stadio imperfetto dello sviluppo intellettuale umano gli interessi della verità esigono la presenza di opinioni diverse. (1981, p. 78) *La natura umana non è una macchina da costruire secondo un modello e da regolare perché compia esattamente il lavoro assegnato, ma un albero, che ha bisogno di crescere e di svilupparsi in ogni direzione, secondo le tendenze delle forze interiori che lo rendono una persona vivente. (1981, p. 88) *[...] è utile che [...] vi siano differenti esperimenti di vita [...] e che la validità di modi di vivere diversi sia verificata nella pratica quando lo si voglia [...] che vi sia la piú ampia libertà di svolgere ogni attività inconsueta affinché col tempo emergano chiaramente quelle che meritano di diventare [[consuetudine|consuetudini]]. (1981, pp. 85, 97) *L'[[originalità]] è l'unica cosa di cui coloro che originali non sono non possono comprendere l'utilità. Non vedono a che cosa gli serva: e come potrebbero? Se lo potessero, non si tratterebbe più di originalità. (1981, p. 95) *Lo spirito di progresso non è sempre spirito di libertà, perché può cercare di imporre a un popolo dei mutamenti indesiderati; e, nella misura in cui oppone resistenza a questi tentativi, lo spirito della libertà può allearsi localmente e temporaneamente con chi si oppone al progresso; ma la libertà è l'unico fattore infallibile e permanente di progresso, poiché fa sí che i potenziali centri indipendenti di irradiamento del progresso siano tanti quanti gli individui. (1981, p. 101) *L'Europa deve a questa pluralità di percorsi tutto il suo sviluppo progressivo e multiforme. (1981, p. 104) *Assumersi questa responsabilità – dare una vita che può essere una sciagura o una fortuna –, senza che l'essere che riceve la vita abbia almeno le normali probabilità di condurre un'esistenza desiderabile, è un delitto contro di lui. (1981, p. 144) *Se vogliamo avere dei funzionari abili e efficienti – soprattutto capaci di generare innovazioni e disposti a accettarle –, se non vogliamo che la nostra burocrazia degeneri in una pedantocrazia, l'entità burocratica non deve inglobare tutte le occupazioni che formano e sviluppano le facoltà necessarie al governo degli uomini. (1981, p. 150) *[...] la massima disseminazione di potere che non vada a scapito dell'efficienza, e la massima centralizzazione, e diffusione dal centro, dell'informazione. (1981, p. 151) *I mali cominciano quando il governo, invece di far appello ai poteri dei singoli e delle associazioni, si sostituisce ad essi; quando invece di informare, consigliare, e talvolta denunciare, impone dei vincoli, ordina loro di tenersi in disparte e agisce in loro vece. [...] A lungo termine, il valore di uno Stato è il valore degli individui che lo compongono [...] uno Stato che rimpicciolisce i suoi uomini perché possano essere strumenti più docili nelle sue mani, anche se a fini benefici, scoprirà che con dei piccoli uomini non si possono compiere cose veramente grandi; e che la perfezione meccanica cui ha tutto sacrificato alla fine non gli servirà a nulla, perché mancherà la forza vitale che, per fare funzionare meglio la macchina, ha preferito bandire. (1981, p. 153) *Gli esseri umani non sono come le pecore: e persino le pecore non sono tutte identiche. (III)<ref>Citato in Raffaele Carcano, Adele Orioli, ''Uscire dal gregge'', Luca Sossella editore, 2008, p. 11. ISBN 9788889829646</ref> *L'unica libertà che merita questo nome è quella di perseguire a modo nostro il nostro bene, sempre che non cerchiamo di privare gli altri del loro, o di intralciare i loro sforzi per raggiungerlo. Se gli uomini lasciano che ognuno viva come a lui sembra meglio, hanno da guadagnare molto di più che se costringono ogni individuo a vivere come sembra meglio agli altri. *Non possiamo mai essere certi che l'opinione che tentiamo di soffocare sia falsa; e se ne fossimo certi, soffocarla sarebbe ancora un male. *La tendenza generale del mondo è quella di fare della [[mediocrità]] la potenza dominante. *Quella che viene chiamata l'[[opinione pubblica]] non è sempre l'opinione del medesimo tipo di pubblico. *Il valore di uno stato, a lungo andare, è il valore dei singoli che lo compongono. ===Citazioni sul libro=== *Chi venisse richiesto, ad esempio, di indicare i principali punti di contrasto tra la vita moderna, politica e non, in Europa e in America, e gli antichi culti asiatici quali sopravvivono ancora per tradizione in Cina e Turchia, potrebbe trovarli elencati nel profondo saggio di John Stuart Mill sulla libertà nel futuro, dov'egli richiede, per una nazionalità veramente grande, due costituenti principali, o substrati – 1°, una grande varietà di personalità – e 2°, piena libertà per la natura umana di espandersi in innumerevoli direzioni, anche in contrasto tra loro – (cosa che, per la generale umanità, sembra assai simile agli influssi che determinano, nel loro campo illimitato, quella perenne azione salutare dell'aria che chiamiamo tempo atmosferico – un numero infinito di correnti e forze, di contributi e temperature e contrasti, il cui incessante giuoco di controparti produce un rinvigorimento e una vitalità costanti). ([[Walt Whitman]]) *Piú penso al progetto di un volume sulla Libertà, piú mi convinco che sarà letto e farà sensazione. (citato in F. A. Hayek, ''J.S. Mill and H. Taylor. Their friendship and subsequent marriage'', Routlédge and Kegan Paul, London, 1951, p1981, p. 222-3; ripreso in 1981, p. 7) *La ''Libertà'' probabilmente sopravviverà piú a lungo di qualsiasi altro mio scritto. [...] Ciò perché l'unione della sua [di [[Harriet Taylor Mill|Harriet Taylor]]] mente con la mia ha fatto di quel saggio una specie di manuale filosofico su una singola verità cui i cambiamenti verificantesi progressivamente nella società moderna tendono a dare un rilievo sempre piú forte: vale a dire l'importanza per l'uomo e la società si una larga varietà di caratteri e di una completa libertà della natura umana di espandersi in direzioni innumerevoli e contrastanti. (da ''Autobiografia'', a cura di F. Restaino, Laterza, Bari, 1976; 1981, p. 197) *La «rivoluzione copernicana» per la sinistra consiste allora precisamente nel superamento del «dogma dei sistemi centrati» e nel riconoscimento del sistema sociale come un sistema di interazioni tra gruppi (o individui) con «funzioni di utilità» diverse (e usualmente in conflitto), tra cui nessuna rappresenta gli interessi ''universali'' dell'''intera'' umanità. Problema della sinistra ''in quanto forza di governo'' diventa allora quella di «incollare» tali funzioni di utilità individuali (o di gruppo) in una funzione di scelta sociale che massimizzi l'utilità media, soggetta al solo vincolo di compatibilità con il principio di von Humboldt. Problema della sinistra ''in quanto forza di opposizione'' diventa invece quello di rappresentare politicamente un'opportuna media delle funzioni di utilità di una ''parte'' sociale: quella dei più svantaggiati. (Giorello, Mondadori, la prefazione, 1981, p. 21) ==[[Incipit]] de ''La servitù delle donne''== Io mi propongo in questo saggio, di spiegare colla maggior possibile chiarezza, le ragioni sulle quali si fonda una opinione, che io ho abbracciata fin da quanto si formavano le mie prime convinzioni sulle questioni sociali e politiche, e che ben lungi dal fiaccarsi e modificarsi colla riflessione e la esperienza della vita, non fece che ingagliardire viemmeglio con esse. Io credo che le relazioni sociali dei due sessi, che sottomettono l'un sesso all'altro in nome della legge, sono cattive in sé stesse, e costituiscono oggidì uno dei precipui ostacoli che si oppongono al progresso dell'umanità: io credo ch'esse debbono dar luogo ad una perfetta eguaglianza senza privilegio, né potere per l'un sesso, come senza incapacità per l'altro. == Citazioni su John Stuart Mill == *Economisti liberali come [[David Ricardo|Ricardo]] e Stuart Mill, egli {{NDR|Engels}} diceva, si sono sforzati di fare una analisi profonda del sistema capitalistico, ma la hanno fatta senza criticare i principi stessi di tali sistemi. Essi, certo, hanno criticato il mercantilismo, ma non hanno visto che l'economia liberale era fondata sullo stesso principio, la proprietà privata, e che essa, sulla via della libertà di commercio e della concorrenza che elimina i più deboli, porta egualmente al monopolio. ([[Auguste Cornu]]) * Il Signor J. St. Mill riesce, con la logica eclettica che lo contraddistingue, ad essere dell'opinione di suo padre [[James Mill]] e contemporaneamente di quella opposta. Se si confronta il testo del suo compendio, ''Principles of Political Economy'', con la prefazione (della prima edizione), dove egli si annuncia come l'[[Adam Smith]] del tempo presente, non si sa se ammirare più l'ingenuità dell'uomo o quella del pubblico che in piena buona fede gli ha creduto. (in [[Karl Marx]], ''Il Capitale'', Libro I, p. 157n) *Non dimentichiamo che ci sono più elementi utili nel marxismo di [[Paul Sweezy|Sweezy]] che in tutti i tirapiedi di J.S. Mill messi assieme. ([[Charles Wright Mills]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *John Stuart Mill, ''Considerazioni sul governo rappresentativo'', a cura di P. Crespi, Bompiani, Milano 1946. *John Stuart Mill, ''L'Utilitarismo'', traduzione di Enrico Musacchio, Cappelli, Bologna, 1981. *Giovanni Stuart Mill, ''[https://gutenberg.org/files/62047/62047-h/62047-h.htm La libertà]'', traduzione di Arnaldo Agnelli, Sonzogno, 1911. *John Stuart Mill, ''La libertà'', traduzione di Enrico Mistretta, RCS Quotidiani, 2010. *John Stuart Mill, ''La libertà, L'utilitarismo, L'asservimento delle donne'', traduzione di E. Mistretta, Rizzoli, Milano 1999. *John Stuart Mill, ''[http://www.liberliber.it/libri/m/mill/index.htm La servitù delle donne]'', traduzione di [[Anna Maria Mozzoni]], R. Carabba Editore, Lanciano, s.d. (1926). *John Stuart Mill, ''Saggio sulla libertà'', traduzione di Stefano Magistretti, prefazione di Giulio Giorello e Marco Mondadori, Il Saggiatore, Milano, 1981<sup>2</sup>. *John Stuart Mill, ''Sulla «Democrazia in America» di Tocqueville'', a cura di D. Cofrancesco, Guida editore, Napoli, 1971. ==Voci correlate== *[[James Mill]] – padre ==Altri progetti== {{Interprogetto|s_preposizione=di}} {{DEFAULTSORT:Mill, John Stuart}} [[Categoria:Economisti britannici]] [[Categoria:Filosofi britannici]] [[Categoria:Utilitaristi]] 8z7lynyl63jechvkg47r78c5ez1rokd Herbert Spencer 0 4038 1219452 1214843 2022-07-28T20:30:01Z AnjaQantina 1348 +citazione wikitext text/x-wiki [[Immagine:Herbert Spencer.jpg|thumb|Herbert Spencer]] '''Herbert Spencer''' (1820 – 1903), filosofo britannico. ==Citazioni di Herbert Spencer== *Il fatto, dimostrato da un esame del passato, che le maggioranze hanno avuto torto, non può renderci ciechi al fatto complementare che di solito le maggioranze non hanno avuto completamente torto.<ref>Da ''Primi principi''.</ref><ref name=e /> *Il [[tempo]]: ciò che l'uomo è sempre intento a cercar di ammazzare, ma che alla fine ammazza lui.<ref>Da ''Definizioni''.</ref><ref name=e>Citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894</ref> *L'istruzione ha per oggetto la formazione del carattere.<ref>Da ''Evanescence of Evil'', II, 17; citato ne ''Il libro dei mille savi'', n. 2361.</ref> *La sopravvivenza del più adatto.<ref>Da ''Principles of Biology'', vol. I, cap. XII; locuzione utilizzata da Spencer come metafora della ''selezione naturale'' di [[Charles Darwin]].</ref> *La [[scienza]] è conoscenza organizzata.<ref>Da ''L'educazione'', 2.</ref><ref name=barpen /> *Le nostre vite sono universalmente abbreviate dalla nostra ignoranza.<ref>Da ''Principles of Biology'', IV, 2; citato ne ''Il libro dei mille savi'', n. 3506.</ref> *Le ruberie sui campi delle corse, la corruzione degli elettori, i biglietti di commercio non pagati, ''les tripotages'' sopra le azioni delle strade ferrate, l'arte di ottenere dalle società di strade ferrate un prezzo folle per terreni che ad esse si cedono; l'arte di ottenere dal Parlamento con turpi accordi il voto di leggi d'interessi rubati: sono esempi, se altri ne mancassero, per mettere in evidenza la poca coscienza delle classi superiori.<ref>Citato da Augusto Pierantoni nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg14/sed174.pdf 2<sup>a</sup> Tornata del 7 maggio 1881] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> *Mi fu fatto osservare [...] che giocare a [[biliardo]] era il segno di una gioventù male spesa.<ref>Citato in David Duncan, ''Life and Letters of Spencer''.</ref><ref name=e /> *Ogni causa produce più di un effetto.<ref>Da ''Saggi sull'educazione''.</ref><ref name=e /> ==''Statica sociale''== *Le regole della natura non hanno eccezioni. (Introduzione)<ref>Citato ne ''Il libro dei mille savi'', n. 4771. ISBN 978-88-203-3911-1</ref> *L'opinione è determinata in ultima analisi dai sentimenti e non dall'intelletto. (IV, 30, 8)<ref name=barpen>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013. ISBN 9788858654644</ref> *Nessuno può essere perfettamente libero finché non sono liberi tutti; nessuno può essere perfettamente morale finché non sono tutti morali; nessuno può essere perfettamente felice finché non tutti sono felici. (IV, 30, 16)<ref name=barpen /> *Il [[progresso]], quindi, non è un accidente, ma una necessità. La civiltà non è un prodotto dell'arte, ma è parte della natura: è una cosa sola con lo sviluppo dell'embrione o lo schiudersi di un fiore. Le modificazioni che l'umanità ha subito e cui è ancora soggetta discendono da una legge che sottende l'intera creazione organica; e se la razza umana non si estingue e l'insieme delle condizioni resta immutato, tali modificazioni devono infine realizzarsi compiutamente. ==Citazioni su Herbert Spencer== *Erberto Spencer fu certo un avversario del socialismo e dell'anarchia, ed è stato chiamato un individualista borghese; ma intanto se c'è filosofo che abbia fatto una critica enormemente demolitrice dello Stato, all'infuori degli anarchici, è lui. ([[Luigi Fabbri]]) *Secondo Spencer, le parole sono come i gettoni: il valore di questi e il significato di quelle dipendono dalla generale convenzione. ([[Federico De Roberto]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Fernando Palazzi, Silvio Spaventa Filippi, ''Il libro dei mille savi'', Hoepli, Milano, 2022. ISBN 978-88-203-3911-1 ==Altri progetti== {{Interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Spencer, Herbert}} [[Categoria:Filosofi britannici]] 1mx8g6h5mikshaycm39cm9pyc37ngn0 T. S. Eliot 0 4075 1219471 1163356 2022-07-28T22:06:34Z Aatto Sirviö 91213 wikitext text/x-wiki [[File:Thomas Stearns Eliot by Lady Ottoline Morrell (1934).jpg|thumb|Thomas Stearns Eliot nel 1934]] {{Premio|Nobel|la letteratura '''(1948)'''}} {{indicedx}} '''Thomas Stearns Eliot''' (1888 − 1965), poeta, saggista, critico letterario e drammaturgo statunitense naturalizzato britannico. ==Citazioni di Thomas Stearns Eliot== *[[Charles Eliot Norton]] aveva quelle qualità morali e spirituali, di tipo stoico, che sono possibili senza i benefici della religione rivelata; e i doni intellettuali che sono possibili senza genio. Fare ciò che è utile, dire ciò che è coraggioso, contemplare ciò che è bello: è abbastanza per la vita di un uomo.<ref>Da ''L'uso della poesia e l'uso della critica'', 1933, [http://www.kore.it/CAFFE/poesia/eliot.pdf ''Introduzione'' (4 settembre 1932)], p. 1.</ref> *''Così [[fine del mondo|finisce il mondo]] | Così finisce il mondo | Così finisce il mondo | Non in un baccano ma in un piagnisteo.'' :''This is the way the world ends | This is the way the world ends | This is the way the world ends | Not with a bang but a whimper.''<ref>Da ''Gli uomini vuoti''.</ref> *Gentile o ebreo, | tu, che impugnando il timone volgi il guardo al vento, | Considera Phlebas, che un tempo era alto e forte come te.<ref>Citato in [[Iain M. Banks]], ''La mente di Schar'', traduzione di Gianluigi Zuddas, Ed. Nord, 1989.</ref> :''Gentile or Jew | O you who turn the wheel and look to windward, | Consider Phlebas, who was once handsome and tall as you''.<ref>Da ''La terra desolata'', IV.</ref> *I [[poeta|poeti]] immaturi [[imitazione|imitano]]; i maturi rubano.<ref>Questa citazione potrebbe derivare da una frase precedente di [[William Henry Davenport Adams]] (1892): «I grandi poeti imitano e migliorano, mentre quelli piccoli rubano e si rovinano.» Nel 1959 comparve per la prima volta una frase simile in cui si faceva riferimento agli artisti e non ai poeti nello specifico: «Gli artisti immaturi prendono in prestito; gli artisti maturi rubano.» Versioni leggermente diverse di questa citazione sono state in seguito attribuite a Picasso (1988), Stravinskij (1967) e Faulkner (1974).</ref><ref>Da ''The Sacred Wood: Essays on Poetry and Criticism'' (1920) in ''Saggi elisabettiani'', traduzione di Alfredo Obertello, Bompiani, 1947.</ref> *Il grande [[poeta]], nello scrivere se stesso, scrive il suo tempo.<ref>Da ''Shakespeare e lo stoicismo di Seneca''.</ref> *L'[[umiltà]] è la virtù più difficile da conquistare; niente di più duro a morire del desiderio di pensar bene di se stessi.<ref>Da ''Shakespeare e lo stoicismo di Seneca''.</ref> *L'unico modo per esprimere un'emozione in forma d'arte consiste nel trovare ''un correlativo oggettivo''; in altre parole, una serie di oggetti, una situazione, una catena di eventi che costituiscano la formula di quella ''particolare emozione''.<ref>Da ''Il bosco sacro'', traduzione di Luciano Anceschi, Muggiani, 1946.</ref> *La [[televisione]] è un mezzo di intrattenimento che permette a milioni di persone di ascoltare contemporaneamente la stessa barzelletta, e rimanere egualmente sole.<ref>Dal ''New York Post'', 22 settembre 1955; citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894</ref> *{{NDR|Nel respingere nel 1944 la proposta di pubblicare, da parte di Faber and Faber, ''[[George Orwell#La fattoria degli animali|La fattoria degli animali]]''}} Noi dubitiamo... che questo sia il corretto punto di vista dal quale criticare la situazione politica al momento attuale. :''We doubt...whether this is the right point of wiew from wich to criticize the political situation at the present time.''<ref>Citato in Noel Malcolm, ''The Truth About Orwell's Politics'', ''The Daily Telegraph'', Londra, 14 agosto 1995; citato in Christopher Cerf e Victor Navasky, ''The Experts Speak'', Villard, New York, 1998, p. 177. ISBN 0-679-77806-3</ref> *Prega per noi ora e nell'ora della nostra [[nascita]].<ref>Da ''Animula''. Citato in Casoli, p. 620.</ref> *Si può imparare più su come scrivere poesia da [[Dante Alighieri|Dante]] che da qualunque poeta inglese.<ref>Da ''Dante''.</ref> *Un cittadino europeo può non credere che il [[cristianesimo]] sia vero e tuttavia quello che dice e fa scaturisce dalla cultura cristiana di cui è erede. Senza il cristianesimo non ci sarebbe stato neppure un [[Voltaire]] o un [[Nietzsche]]. Se il cristianesimo se ne va, se ne va anche la nostra cultura, se ne va il nostro stesso volto.<ref>Citato in Reginaldo M. Pizzorni, ''Diritto, etica e religione: il fondamento metafisico del diritto secondo Tomaso d'Acquino'', Edizioni Studio Domenicano, 2006, p. 427.</ref> *Vi mostrerò la paura in una manciata di polvere. :''I will show you fear in a handful of dust''.<ref>Da ''The Waste Land'', ''Burial of the dead''.</ref> ==''Assassinio nella cattedrale''== ===Incipit=== '''Coro''': Restiamo qui, vicino alla cattedrale. Aspettiamo qui.<ref>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> ===Citazioni=== *''La falsa [[amicizia]] può diventare vera, | ma una vera amicizia, una volta, finita, | non può più rinnovarsi. È più facile | che sia l'inimicizia a diventare alleanza. || L'inimicizia che non conobbe mai amicizia | può trovare più facilmente un accordo.'' (Tentatore; 2010, prima parte, p. 45) *''L'ultima [[tentazione]], il tradimento | supremo: compiere l'azione giusta | per la ragione sbagliata.'' (Tommaso; 2017) ==''Cori da «La Rocca»''== ===[[Incipit]]=== ====Originale==== :''The Eagle soars in the summit of Heaven,<br />The Hunter with his dogs pursues his circuit.<br />O perpetual revolution of configured stars,<br />O perpetual recurrence of determined seasons,<br />O world of spring and autumn, birth and dying!<br />The endless cycle of idea and action,<br />Endless invention, endless experiment,<br />Brings knowledge of motion, but not of stillness;<br />Knowledge of speech, but not of silence;<br />Knowledge of words, and ignorance of the Word.<br />All our knowledge brings us nearer to our ignorance,<br />All our ignorance brings us nearer to death,<br />But nearness to death no nearer to GOD.<br />Where is the Life we have lost in living?<br />Where is the wisdom we have lost in knowledge?<br />Where is the knowledge we have lost in information?<br />The cycles of Heaven in twenty centuries<br />Bring us farther from GOD and nearer to the Dust.''<br> {{NDR|''Choruses from «The Rock»'' – Faber & Faber, London, 1936}} ====Traduzione==== :''Si leva a volo l'Aquila alla sommità del Cielo;<br />Il Cacciatore coi cani segue il suo percorso.<br />O rivoluzione perpetua di stelle configurate,<br />O ricorrenza perpetua di stagioni determinate,<br />O mondo di primavera e d'autunno, di nascita e di morte!<br />Il ciclo senza fine dell'idea e dell'azione,<br />L'invenzione infinita, l'esperimento infinito,<br />Portano conoscenza del moto, non dell'immobilità;<br />Conoscenza del linguaggio, ma non del silenzio;<br />Conoscenza delle parole, e ignoranza del Verbo.<br />Tutta la nostra conoscenza ci porta più vicini alla nostra ignoranza,<br />Tutta la nostra ignoranza ci porta più vicino alla morte.<br />Ma più vicino alla morte non più vicini a DIO.<br />Dov'è la Vita che abbiamo perduto vivendo?<br />Dov'è la saggezza che abbiamo perduto sapendo?<br />Dov'è la sapienza che abbiamo perduto nell'informazione?<br />I cicli del Cielo in venti secoli<br />Ci portano più lontani da DIO e più vicini alla Polvere.''<br> {{NDR|Bompiani, a cura di Roberto Sanesi}} ===Citazioni=== *È la [[Chiesa (comunità)|Chiesa]] che ha abbandonato l'umanità, o è l'umanità che ha abbandonato la Chiesa? (VII) *Essi {{NDR|gli uomini}} han sempre cercato di sfuggire <br /> Dall'oscurità interiore ed esteriore <br /> Fino a sognare sistemi talmente perfetti che nessuno avrebbe più bisogno di essere buono. <br /> Ma l'uomo cosi com'è adombrerà sempre ciò che l'uomo pretende di essere. *Quindi sembrò come se gli uomini dovessero procedere dalla luce alla luce, nella luce del Verbo, Attraverso la Passione e il Sacrificio salvati a dispetto del loro essere negativo; <br /> Bestiali come sempre, carnali, egoisti come sempre, interessati e ottusi come sempre lo furono prima, <br /> Eppure sempre in lotta, sempre a riaffermare, sempre a riprendere la loro marcia sulla via illuminata dalla luce; <br /> Spesso sostando, perdendo tempo, sviandosi, attardandosi, tornando, eppure mai seguendo un'altra via. ==''Il canto d'amore di J. Alfred Prufrock''== ===[[Incipit]]=== <poem>E allora andiamo, tu e io, quando la sera è tesa contro il cielo come il paziente eterizzato sul tavolo, andiamo per certe semideserte strade borbottanti recessi di inquiete notti in alberghi da una notte e ristoranti con segatura e gusci d'ostrica...</poem> {{NDR|citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}} ===Citazioni=== *''Avrei potuto essere un paio di ruvidi [[Artiglio|artigli]] | Che corrono sul fondo di mari silenziosi.'' :''I should have been a pair of raggled claws | Scuttling across floors of silent seas.'' *''Ho misurato la mia vita a cucchiaini di [[caffè]].'' :''I have measured out my life with coffee spoons''. *In un minuto c'è il tempo per decisioni e scelte che il minuto successivo rovescerà. ==''Mercoledì delle Ceneri''== *''E prego Dio che abbia pietà di noi | E prego di poter dimenticare | Queste cose che troppo | Discuto con me stesso e troppo spiego | Poi che non spero più di ritornare | Queste parole possano rispondere | Di ciò che è fatto e non si farà più | Verso di noi il giudizio non sia troppo severo''. *''Quieta e affranta | Consunta e più integra | Rosa della memoria | Rosa della dimenticanza | Esausta e feconda | Tormentata che doni riposo | La Rosa unica | Ora è il giardino |Dove ogni amore finisce | Terminato il tormento | Dell'amore insoddisfatto | Più grande tormento | Dell'amore soddisfatto | Fine dell'infinito | Viaggio verso il nulla | Conclusione di tutto ciò |Che non può essere concluso | Linguaggio senza parola | E parola di nessun linguaggio | Grazia alla Madre Per il Giardino | Dove tutto l'amore finisce''. *''La silenziosa sorella velata in bianco e azzurro | Fra gli alberi di tasso, dietro il Dio del giardino, | Il cui flauto tace, piegò la testa e fece un cenno ma non parlò parola | Ma la sorgente zampillò e l'uccello cantò verso la terra | Redimi il tempo, redimi il sogno | La promessa del verbo non detto e non udito | Finché il vento non scuota mille bisbigli dal tasso | E dopo questo nostro esilio''. {{NDR|Thomas Stearns Eliot, ''Poesie'', traduzione di Roberto Sanesi, Bompiani, 1961}} ==''Quattro quartetti''== ===[[Incipit]]=== ''Il tempo presente e il tempo passato | sono forse entrambi presenti nel tempo futuro''.<ref>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> ===Citazioni=== *[[Amore]] è per se stesso immobile, soltanto causa e fine di movimento. *''Il genere umano | Non può sopportare troppa [[realtà]].'' (da ''Burnt Norton'')<ref>Citato in Casoli, p. 634.</ref> *''La sola saggezza che possiamo sperare di ottenere | è la saggezza dell'umiltà.'' (da ''La terra desolata''; 2016) *Le [[parola|parole]] si muovono, la [[musica]] si muove <br /> solo nel [[tempo]]; ma ciò che soltanto vive può soltanto morire. <br /> Le parole, dopo il discorso giungono al [[silenzio]]. *Le [[parola|parole]] si tendono si lacerano <br /> e talora si spezzano sotto il peso, <br /> sotto la tensione <br /> incespicano scivolano muoiono <br /> imputridiscono per imprecisione <br /> non vogliono stare al loro posto <br /> non vogliono restare ferme. *''Ciò che diciamo [[inizio e fine|principio]] | spesso è la [[inizio e fine|fine]], e finire | è cominciare. La fine | è là onde [[partire|partiamo]].'' (2004, [http://books.google.it/books?id=EaMzmV9r9fMC&pg=PA159 p. 159]) *Il fiume è dentro di noi, il mare tutto intorno a noi. *Non smetteremo di [[esplorazione|esplorare]]. E alla fine di tutto il nostro andare ritorneremo al punto di partenza per conoscerlo per la prima volta.<ref>Citato nel film ''[[Una canzone per Bobby Long]]'' (2004): «Userò le gloriose parole di Thomas Eliot: "Noi non cesseremo l'esplorazione, e la fine di tutto il nostro esplorare sarà giungere laddove noi siamo partiti e conoscere quel posto per la prima volta."»</ref> ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Gli uomini vuoti''=== ====Originale==== :''We are the hollow men<br />We are the stuffed men<br />Leaning together<br />Headpiece filled with straw. Alas!''<br> {{NDR|''The Hollow Men'', 1925}} ====Traduzione==== :''Siamo gli uomini vuoti<br />Siamo gli uomini impagliati<br />Che appoggiano l'un l'altro<br />La testa piena di paglia. Ahimè!''<br> {{NDR|Bompiani, a cura di Roberto Sanesi}} ===''La Terra Desolata''=== ====Originale==== :''April is the cruellest month, breeding<br /> Lilacs out of the dead land, mixing<br />Memory and desire, stirring<br />Dull roots with spring rain.''<br> {{NDR|''The Waste Land'' – Boni and Liveright, New York, 1922}} ====I Traduzione==== :''Aprile è il mese più crudele, generando<br />Lillà dalla terra morta, mischiando<br />Memoria e desiderio, eccitando<br />Spente radici con pioggia di primavera.'' ====Angiolo Bandinelli==== :''Aprile è il mese più crudele – genera<br />lillà dal suolo morto, mescola<br />memoria e desiderio, smuove<br />pigre radici con piogge primaverili.''<br> {{NDR|Thomas Stearns Eliot, ''Il paese guasto'', trad. di Angiolo Bandinelli, ''Millelire'' Stampa Alternativa, 1995. ISBN 8872262682}} ====[[Vincenzo Mai]]==== :'' Aprile, tra i mesi il più crudele,<br /> da terra morta libera i lillà,<br /> al desiderio mescola il ricordo;<br /> le torpide radici egli riscuote<br /> portando le {{Sic|pioggie}} in primavera.''<br> {{NDR|[[Vincenzo Mai]], ''Traduzioni'', a cura di E. Cavalese, ''Opere di Vincenzo Mai nel decennale della morte'', vol. III, Ies, 2011.}} ====Mario Praz==== :''Aprile è il mese più crudele, genera<br />Lillà dalla terra morta, mescola<br />Memoria e desiderio, Stimola<br />Le sopite radici con la pioggia primaverile.''<br> {{NDR|Einaudi, traduzione di Mario Praz}} ====Roberto Sanesi==== :''[[Aprile]] è il mese più crudele, genera<br /> [[Lillà]] da terra morta, confondendo<br />Memoria e desiderio, risvegliando<br />Le radici sopite con la pioggia di primavera.''<br> {{NDR|Bompiani, a cura di Roberto Sanesi}} ===Citazioni sull'opera=== *''La Terra desolata'' di T. S. Eliot è tutta ravvicinamenti di cose disparatissime, tra le quali non è sempre agevole stabilire associazioni e analogie. ([[Mario Praz]]) ==''Tradizione e talento individuale''== *Il progresso di un artista è un continuo sacrificio di sé, una continua estinzione della personalità. *L'[[arte]] non progredisce mai, ma [...] il materiale dell'arte non è mai affatto lo stesso. *La [[poesia]] non è un libero movimento dell'emozione, ma una fuga dall'emozione; non è l'espressione della personalità, ma la fuga dalla personalità. *La [[tradizione]] non [...] può venir acquistata in eredità; e se la volete possedere, dovete conquistarla con grande fatica. ==Citazioni su Thomas Stearns Eliot== *Eliot aveva ragione. Finiremo non con uno schiatto. Con un piagniucolio. (''[[I sopravvissuti]]'') *Ho riletto T.S. Eliot, nella bella edizione rilegata che Roberta mi ha regalato prima di partire. Avevo quasi dimenticato com'è esaltante Eliot, quante riflessioni riesce ad affollare nei Quattro Quartetti. La conoscenza impone una trama, e falsifica perché la trama ogni momento è nuova. ([[Martha Cooley]]) *Sono stato testimone della fama di un Eliot. Qualcuno proverà mai vergogna a sufficienza per avergliela tributata?... un libertino del nulla, un galoppino di [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]], uno stupratore di [[Dante Alighieri|Dante]]... Sarà molto difficile raffigurare Eliot com'era realmente, ovvero nella sua malvagità abissale... La sua opera d'un gretto minimalismo (tante piccole sputacchiere del fallimento artistico), il poeta del moderno impoverimento inglese dei sentimenti, con lui diventato di moda. ([[Elias Canetti]]) *Thomas Stearns Eliot, il poeta che forse più di qualsiasi altro ha contribuito a mutare il corso della poesia dall'Ottocento al Novecento (non soltanto in Inghilterra) e a dare un'impronta inequivocabile a tutta la poesia del nostro secolo [...]. ([[Roberto Sanesi]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Giovanni Casoli, ''Novecento letterario italiano ed europeo: autori e testi scelti'', vol. 1, Città Nuova, Roma, 2002. ([http://books.google.it/books?id=pZW2cd1Te-AC Anteprima su Google Libri]) *Thomas Stearns Eliot, ''Assassinio nella cattedrale'', traduzione di Tommaso Giglio e Raffaele La Capria, BUR, Milano, 2010. ISBN 978-88-17-04486-8 *Thomas Stearns Eliot, ''Assassinio nella cattedrale'', a cura di Roberto Sanesi, traduzione di Tommaso Giglio e Raffaele La Capria, Rizzoli, Milano, 2017. *Thomas Stearns Eliot, ''La terra desolata. Quattro quartetti'', traduzione di Angelo Tonelli, Universale economica Feltrinelli, Milano, 2004. ISBN 88-07-82121-4 *Thomas Stearns Eliot, ''La terra desolata. Quattro quartetti'', traduzione di Angelo Tonelli, Feltrinelli, Milano, 2016. *Thomas Stearns Eliot, ''Tradizione e talento individuale'', in ''Il bosco sacro. Saggi di poesia e di critica'', traduzione di Luciano Anceschi, Mursia, Milano, 1971. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Eliot, Thomas Stearns}} [[Categoria:Critici letterari britannici]] [[Categoria:Critici letterari statunitensi]] [[Categoria:Drammaturghi britannici]] [[Categoria:Drammaturghi statunitensi]] [[Categoria:Poeti britannici]] [[Categoria:Poeti statunitensi]] [[Categoria:Saggisti britannici]] [[Categoria:Saggisti statunitensi]] 444mar7wknf8ryl16rbk8vqhtw0ayig Horatio Nelson 0 4235 1219456 883810 2022-07-28T20:56:48Z AnjaQantina 1348 +ref wikitext text/x-wiki [[Immagine:Lord Nelson before Trafalgar.jpg|thumb|Lord Nelson]] '''Horatio Nelson''', '''1° Visconte Nelson''' e '''Duca di Bronte''' (1758 – 1805), ammiraglio britannico. ==Citazioni di Horatio Nelson== *Baciami, Hardy. :''Kiss me, Hardy.''<ref name=morte>Queste sono le due versioni delle [[ultime parole]] di Nelson, molto simili in inglese, rivolte al suo amico, il capitano Thomas Hardy. Citato in Brian Joseph Martin, ''Napoleonic friendship: military fraternity, intimacy, and sexuality in nineteenth-century France'', UPNE, 2011. ISBN 1584659440</ref> *Destino, Hardy. :''Kismet, Hardy.''<ref name=morte/> *L'[[Inghilterra]] si aspetta che ogni uomo faccia il proprio dovere.<ref>Alla vigilia della battaglia di Trafalgar; citato in Paul K. Davis, ''Le 100 battaglie che hanno cambiato la storia''.</ref> :''England expects that every man will do his duty''.<ref>{{cfr}} [[w:England expects that every man will do his duty|voce]] su ''Wikipedia''.</ref> *La pederastia è utile, se non altro perché aumenta l'autonomia della flotta.<ref>Citato in ''Focus'', n. 103, pag. 208.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Nelson, Horatio}} [[Categoria:Militari britannici]] d8vzqxxn20hkkk6opr76vg5awj3xx92 Papa Gregorio I 0 4360 1219462 1188085 2022-07-28T21:09:43Z Unoduetrevia 91016 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Antonello da Messina 010.jpg|thumb|Papa Gregorio I]] San '''Gregorio I''', o '''Gregorio Magno''' (540 circa – 604), papa della Chiesa cattolica. ==Citazioni di Papa Gregorio I== *Chi ha dunque [[ingegno]] badi di non tacere, chi abbondanza di roba si guardi dall'esser troppo duro di mano nell'esercizio della misericordia: chi ha un'[[arte]] da vivere, ne partecipi al prossimo l'uso e l'utilità.<ref>Citato in ''Le encicliche sociali dei papi'', a cura di [[Igino Giordani]], p. 167.</ref> *Ciò che era ottimo, una volta corrotto, è pessimo.<ref>Da ''Moralia''; citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''Chi l'ha detto?'', Hoepli, Milano, 1921.</ref> :''Corruptio optimi pexima''. *Era quindi giusto che i [[omosessualità|sodomiti]], ardendo di desideri perversi originati dal fetore della carne, perissero ad un tempo per mezzo del fuoco e dello zolfo, affinché dal giusto castigo si rendessero conto del male compiuto sotto la spinta di un desiderio perverso.<ref>Da ''Commento morale a Giobbe'', XIV-23.</ref> *Il [[piacere]] non può mai essere senza peccato.<ref>Da ''Responsum Gregorii''.</ref> *Io non parlo alle [[donna|femmine]], bensì agli uomini, perché chi è di mente instabile non è assolutamente in grado di capire le mie parole.<ref>Da ''Moralia'', XXVIII, 3.</ref> *Mi è stato assai più utile il lungo [[dubbio]] di [[Tommaso apostolo|Tommaso]] che la fede immediata della [[Maria Maddalena|Maddalena]].<ref>Citato in [[Vittorio Messori]], ''Ipotesi su Gesù'', SEI, Torino, 1976, p. 119.</ref> *Se tuttavia notate che {{NDR|gli [[eresia|eretici]]}} non sono disposti a modificare la loro condotta, desideriamo che con grande zelo Voi li arrestiate. Se sono schiavi, domateli con botte e torture al fine di ottenere il miglioramento; ma se sono liberi, devono essere indotti al pentimento con una dura carcerazione.<ref>Da un'epistola a Gianuario (arcivescovo di Cagliari); citato in Walter Peruzzi, ''Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili'', Odradek, Roma, 2008, p. 211.</ref> *Servo dei [[servo di Dio|servi di Dio]]. :''Servus servorum Dei'' :Formula con la quale il [[papa]] firma i documenti ufficiali. Fu usata per la prima volta da Gregorio I.<ref>Citato in Piero Petrosillo, ''Dizionario del Cristianesimo'', San Paolo – Jesus, Milano, 2000, p. 165.</ref> ==''Commento al libro di Giobbe''== *C'è un genere di semplicità che meglio sarebbe chiamare ignoranza. Essa consiste nel non sapere neppure che cosa sia rettitudine. *L'astuzia del serpente ammaestri la semplicità della [[colomba]], e la semplicità della colomba moderi l'astuzia del serpente. *Lo [[Spirito Santo]] ha manifestato la sua presenza agli uomini sotto forma non soltanto di [[colomba]], ma anche di fuoco. Nella colomba viene indicata la semplicità, nel fuoco l'entusiasmo per il bene. *Ora il peccatore cammina su due strade, quando compie quello che è di Dio, ma desidera e cerca quello che è del mondo. *Uno si allontana completamente dal male, quando per amore di Dio comincia a non voler più peccare. Se invece fa ancora il bene per timore, non si è del tutto allontanato dal male; e pecca per questo, perché sarebbe disposto a peccare, se lo potesse fare impunemente. {{NDR|AAVV, ''Liturgia horarum iuxta ritum Romanum'', Typis Polyglottis Vaticanis, ed. italiana, Roma, 1972}} ==''Omelie sui vangeli''== *Il termine «[[angelo]]» denota l'ufficio, non la natura. *Nella santa città del cielo, resa perfetta dalla piena conoscenza che scaturisce dalla visione di Dio onnipotente, gli angeli non hanno nomi particolari, che contraddistinguano le loro persone. *Quelli che recano annunzi ordinari sono detti angeli, quelli invece che annunziano i più grandi eventi son chiamati [[arcangelo|arcangeli]]. {{NDR|AAVV, ''Liturgia horarum iuxta ritum Romanum'', Typis Polyglottis Vaticanis, ed. italiana, Roma, 1972}} ==Citazioni su Papa Gregorio I== *I ''Dialoghi'' di San Gregorio sono una raccolta di miracoli e di visioni relative alla vita dei santi, fatta da un uomo di strana e malata sensibilità; ma essi formarono il modello che gli artisti seguiranno fedelmente; il pontefice che prima d'essere consacrato vedeva l'{{sic|angiolo}} sulla mole adrianea<ref>[[Castel Sant'Angelo]], detto anche Mausoleo di Adriano.</ref> riporre nel fodero la spada di fuoco, e che pregò poi per la salute dell'anima di Traiano imperatore, fu uomo preso or dall'entusiasmo, ora dalla disperazione; un veggente della collera di Dio, il profeta che si estolle sui campi della morte. ([[Adolfo Venturi (storico dell'arte)]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Template:Papi}} {{Template:Dottori della Chiesa}} {{DEFAULTSORT:Gregorio 01, Papa}} [[Categoria:Papi]] [[Categoria:Dottori della Chiesa cattolica]] [[Categoria:Padri della Chiesa]] [[Categoria:Papi]] [[Categoria:Santi italiani]] [[Categoria:Vescovi italiani]] 9m8htqu8teu3h1at58tgz1ygwenhgpv Template:SelezioneNuove 10 4465 1219419 1219240 2022-07-28T16:10:34Z Gaux 18878 Dionigi Strocchi wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Dionigi Strocchi]]{{,}} [[Valentina Romani]]{{,}} [[Federica D'Astolfo]]{{,}} [[‎Marco Faustino Gagliuffi]]{{,}} [[Jodie Comer]]{{,}} [[Davide Marotta]]{{,}} [[Claudio Simonetti]]{{,}} [[Giusnaturalismo]]{{,}} [[Emma Mackey]]{{,}} [[‎Francesco Vigilio Barbacovi]]{{,}} [[Sergio Stivaletti]]{{,}} [[Giuseppe Antonelli (linguista)]]{{,}} [[J. J. C. Smart]]{{,}} [[Silvia Sciorilli Borrelli]]{{,}} [[Francesco Dall'Olio]]{{,}} [[Daniel Sloss]]{{,}} [[Marcelo Caetano]]{{,}} [[Massimo Tamburini]]{{,}} [[Dar'ja Kasatkina]]{{,}} [[Claudio Castiglioni]]{{,}} [[Noah Gordon]]{{,}} [[‎Arturo Castiglioni]]{{,}} [[Gloria Peritore]]{{,}} [[Giorgio Petrosyan]]{{,}} [[Yair Lapid]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> b9arc98i3iuu4lg6gmrzzqenpmtey92 1219420 1219419 2022-07-28T16:12:44Z Gaux 18878 Francisco Coloane wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Francisco Coloane]]{{,}} [[Dionigi Strocchi]]{{,}} [[Valentina Romani]]{{,}} [[Federica D'Astolfo]]{{,}} [[‎Marco Faustino Gagliuffi]]{{,}} [[Jodie Comer]]{{,}} [[Davide Marotta]]{{,}} [[Claudio Simonetti]]{{,}} [[Giusnaturalismo]]{{,}} [[Emma Mackey]]{{,}} [[‎Francesco Vigilio Barbacovi]]{{,}} [[Sergio Stivaletti]]{{,}} [[Giuseppe Antonelli (linguista)]]{{,}} [[J. J. C. Smart]]{{,}} [[Silvia Sciorilli Borrelli]]{{,}} [[Francesco Dall'Olio]]{{,}} [[Daniel Sloss]]{{,}} [[Marcelo Caetano]]{{,}} [[Massimo Tamburini]]{{,}} [[Dar'ja Kasatkina]]{{,}} [[Claudio Castiglioni]]{{,}} [[Noah Gordon]]{{,}} [[‎Arturo Castiglioni]]{{,}} [[Gloria Peritore]]{{,}} [[Giorgio Petrosyan]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> gxzde51p8uzwgymtxl6hp6f92uxwe26 1219436 1219420 2022-07-28T19:11:18Z Danyele 19198 aggiornamento wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Enrico Benzing]]{{,}} [[Proverbi procidani]]{{,}} [[Francisco Coloane]]{{,}} [[Dionigi Strocchi]]{{,}} [[Valentina Romani]]{{,}} [[Federica D'Astolfo]]{{,}} [[‎Marco Faustino Gagliuffi]]{{,}} [[Jodie Comer]]{{,}} [[Davide Marotta]]{{,}} [[Claudio Simonetti]]{{,}} [[Giusnaturalismo]]{{,}} [[Emma Mackey]]{{,}} [[‎Francesco Vigilio Barbacovi]]{{,}} [[Sergio Stivaletti]]{{,}} [[Giuseppe Antonelli (linguista)]]{{,}} [[J. J. C. Smart]]{{,}} [[Silvia Sciorilli Borrelli]]{{,}} [[Francesco Dall'Olio]]{{,}} [[Daniel Sloss]]{{,}} [[Marcelo Caetano]]{{,}} [[Massimo Tamburini]]{{,}} [[Dar'ja Kasatkina]]{{,}} [[Claudio Castiglioni]]{{,}} [[Noah Gordon]]{{,}} [[‎Arturo Castiglioni]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> lkhbuattjslggcaixwxdwbhgmysjpgp 1219475 1219436 2022-07-28T22:43:42Z Sun-crops 10277 Aggiorno wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Eugenio Corbetta]] [[Enrico Benzing]]{{,}} [[Proverbi procidani]]{{,}} [[Francisco Coloane]]{{,}} [[Dionigi Strocchi]]{{,}} [[Valentina Romani]]{{,}} [[Federica D'Astolfo]]{{,}} [[‎Marco Faustino Gagliuffi]]{{,}} [[Jodie Comer]]{{,}} [[Davide Marotta]]{{,}} [[Claudio Simonetti]]{{,}} [[Giusnaturalismo]]{{,}} [[Emma Mackey]]{{,}} [[‎Francesco Vigilio Barbacovi]]{{,}} [[Sergio Stivaletti]]{{,}} [[Giuseppe Antonelli (linguista)]]{{,}} [[J. J. C. Smart]]{{,}} [[Silvia Sciorilli Borrelli]]{{,}} [[Francesco Dall'Olio]]{{,}} [[Daniel Sloss]]{{,}} [[Marcelo Caetano]]{{,}} [[Massimo Tamburini]]{{,}} [[Dar'ja Kasatkina]]{{,}} [[Claudio Castiglioni]]{{,}} [[Noah Gordon]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> hxukc84nqtwdkm6sg1ev349qy7iuwc8 1219476 1219475 2022-07-28T22:44:02Z Sun-crops 10277 fix wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Eugenio Corbetta]]{{,}} [[Enrico Benzing]]{{,}} [[Proverbi procidani]]{{,}} [[Francisco Coloane]]{{,}} [[Dionigi Strocchi]]{{,}} [[Valentina Romani]]{{,}} [[Federica D'Astolfo]]{{,}} [[‎Marco Faustino Gagliuffi]]{{,}} [[Jodie Comer]]{{,}} [[Davide Marotta]]{{,}} [[Claudio Simonetti]]{{,}} [[Giusnaturalismo]]{{,}} [[Emma Mackey]]{{,}} [[‎Francesco Vigilio Barbacovi]]{{,}} [[Sergio Stivaletti]]{{,}} [[Giuseppe Antonelli (linguista)]]{{,}} [[J. J. C. Smart]]{{,}} [[Silvia Sciorilli Borrelli]]{{,}} [[Francesco Dall'Olio]]{{,}} [[Daniel Sloss]]{{,}} [[Marcelo Caetano]]{{,}} [[Massimo Tamburini]]{{,}} [[Dar'ja Kasatkina]]{{,}} [[Claudio Castiglioni]]{{,}} [[Noah Gordon]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> eo6p90mullu0ulw9r7zi8konmdz6czo 1219491 1219476 2022-07-29T01:51:54Z Danyele 19198 aggiornamento wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Priestess]]{{,}} [[Eugenio Corbetta]]{{,}} [[Enrico Benzing]]{{,}} [[Proverbi procidani]]{{,}} [[Francisco Coloane]]{{,}} [[Dionigi Strocchi]]{{,}} [[Valentina Romani]]{{,}} [[Federica D'Astolfo]]{{,}} [[‎Marco Faustino Gagliuffi]]{{,}} [[Jodie Comer]]{{,}} [[Davide Marotta]]{{,}} [[Claudio Simonetti]]{{,}} [[Giusnaturalismo]]{{,}} [[Emma Mackey]]{{,}} [[‎Francesco Vigilio Barbacovi]]{{,}} [[Sergio Stivaletti]]{{,}} [[Giuseppe Antonelli (linguista)]]{{,}} [[J. J. C. Smart]]{{,}} [[Silvia Sciorilli Borrelli]]{{,}} [[Francesco Dall'Olio]]{{,}} [[Daniel Sloss]]{{,}} [[Marcelo Caetano]]{{,}} [[Massimo Tamburini]]{{,}} [[Dar'ja Kasatkina]]{{,}} [[Claudio Castiglioni]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> pa61nal0rtwe1y8uxufh0fukyzatbes 1219494 1219491 2022-07-29T06:55:19Z Ibisco 49387 + 1 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Rkomi]]{{,}} [[Priestess]]{{,}} [[Eugenio Corbetta]]{{,}} [[Enrico Benzing]]{{,}} [[Proverbi procidani]]{{,}} [[Francisco Coloane]]{{,}} [[Dionigi Strocchi]]{{,}} [[Valentina Romani]]{{,}} [[Federica D'Astolfo]]{{,}} [[‎Marco Faustino Gagliuffi]]{{,}} [[Jodie Comer]]{{,}} [[Davide Marotta]]{{,}} [[Claudio Simonetti]]{{,}} [[Giusnaturalismo]]{{,}} [[Emma Mackey]]{{,}} [[‎Francesco Vigilio Barbacovi]]{{,}} [[Sergio Stivaletti]]{{,}} [[Giuseppe Antonelli (linguista)]]{{,}} [[J. J. C. Smart]]{{,}} [[Silvia Sciorilli Borrelli]]{{,}} [[Francesco Dall'Olio]]{{,}} [[Daniel Sloss]]{{,}} [[Marcelo Caetano]]{{,}} [[Massimo Tamburini]]{{,}} [[Dar'ja Kasatkina]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> 60w1ueuqw41ga60tjevtb52fcxduw7a Metal Gear Solid 0 7349 1219386 1112592 2022-07-28T14:42:19Z Eumolpo 789 ortografia wikitext text/x-wiki {{nota disambigua}} {{videogioco |nomegioco=Metal Gear Solid |immagine=Metal Gear Solid logo.svg |nometraslitterato= Metaru Gia Soriddo |nomeoriginale=メタルギアソリッド |sviluppo=Konami KCEJ |pubblicazione=Konami |anno=1998 |genere=stealth |tema=spionaggio/fantascienza |ideatore=[[Hideo Kojima]] |piattaforma=PlayStation/Microsoft Windows/PlayStation 3/PlayStation Portable/PlayStation Vita |preceduto=[[Metal Gear 2: Solid Snake]] |seguito=[[Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty]] |serie=[[Metal Gear (serie)|Metal Gear]] |personaggi= *[[Solid Snake]] (detto "Snake"): Eroe del gioco *[[Roy Campbell (Metal Gear)|Roy Campbell]], [[Naomi Hunter]], [[Mei Ling]], [[Master Miller]] e [[Nastasha Romanenko]]: Team che dà supporto remoto a Snake *[[Meryl Silverburgh|Meryl]]: Soldatessa che aiuta Snake *[[Gray Fox]]: Misterioso cyborg ninja *[[Liquid Snake]] (detto "Liquid"): Capo dei terroristi *[[Revolver Ocelot]], [[Decoy Octopus]], [[Psycho Mantis]], [[Sniper Wolf]] e [[Vulcan Raven]]: Seguaci di Liquid *[[Donald Anderson]] e [[Kenneth Baker]]: Ostaggi *[[Otacon|Hal Emmerich]] (detto "Otacon"): Progettista *[[Jim Houseman]]: Segretario della difesa |note= *Direttore artistico: [[Yoji Shinkawa]] }} '''''Metal Gear Solid''''', videogioco del 1998 ideato da [[Hideo Kojima]]. {{Tagline|Sei tu, non i tuoi geni, a decidere del tuo destino.}} ==[[Incipit]]== {{Incipit videogiochi}} La base di stoccaggio delle armi nucleari sull'isola di [[Shadow Moses]], nell'arcipelago delle isole Fox, in Alaska, è stata attaccata e catturata dal Corpo Speciale Next Generation, sotto la guida di membri della [[Fox Hound|FOX-HOUND]]. Pretendono che il governo consegni loro i resti di [[Big Boss]] e minacciano di lanciare un'arma nucleare, se le loro richieste non saranno soddisfatte nel giro di 24 ore. La missione avrà due obiettivi: per prima cosa dovrai salvare il direttore della DARPA, [[Donald Anderson]]... e il presidente della ArmsTech, [[Kenneth Baker]]. Entrambi sono trattenuti come ostaggi. In secondo luogo dovrai investigare sulle reali possibilità dei terroristi di lanciare un attacco nucleare, e nel caso fossero in grado di farlo, fermarli. ('''Campbell''') ==Frasi== {{cronologico}} *I sei componenti della FOX-HOUND sono tutti esperti veterani. Sono così in gamba da poter mangiare [[chiodo|chiodi]] e poi chiedere anche il secondo piatto. ('''Campbell''') {{NDR|nel briefing}} *Io sto andando a buttar giù un paio delle loro fastidiose zanzare. ('''Liquid''') {{NDR|riferito agli F-16}} *Snake, rifletti! Il cervello è la tua arma migliore. Se le cose si fanno complicate, cerca di semplificare i tuoi pensieri. ('''Master''') *Da dove vengo io, un [[soldato]] che perde la testa in combattimento si chiama [[bersaglio]]. ('''Master''') *In [[Alaska]] è molto difficile prevedere il tempo. Può cambiare all'improvviso. Molti dicono che questo è il clima peggiore del mondo. ('''Master''') *Molta gente crede che oggi viviamo in un mondo più sicuro. Ma con tutte le armi nucleari smantellate e le scorie che ci sono in giro, la minaccia del [[terrorismo nucleare]] è cresciuta enormemente. ('''Nastasha''') *Un'arma che cambierà il mondo [...] in grado di lanciare un attacco nucleare da qualsiasi punto della faccia della terra... un carro armato semovente con un armamento nucleare. ('''Octopus''') {{NDR|riferito al [[Metal Gear (arma)|Metal Gear]]}} *Ma... che cosa mi dici del Pentagono? ...Nnnnngghh! Perché? Uuuuggghhh! ('''Octopus''') {{NDR|[[Ultime parole da Metal Gear|ultime parole]]}} *La creazione del Metal Gear è un cinico tentativo di consolidare e aumentare il nostro dominio militare, pur continuando a fingere di continuare il disarmo. ('''Nastasha''') *Snake, in Cina [[Proverbi dai videogiochi|si dice]]: "Devi attraversare il fiume prima di dire al [[coccodrillo]] che ha un cattivo alito." Sai che vuol dire? Vuol dire che l'uomo saggio cerca sempre di evitare il [[pericolo]]. ('''Mei Ling''') *Hai trovato delle [[bomba a mano|granate]]. Basta tirare l'anello e scoppiano dopo cinque secondi. Puoi fare molte cose in cinque secondi, Snake. Decidi tu come impiegarli. ('''Nastasha''') *Questa è la migliore pistola mai creata. La [[Colt Single Action Army]]. Sei proiettili. Più che sufficienti per uccidere qualunque cosa si muova. ('''Ocelot''') *Un [[proiettile]] sparato da un [[rivoltella|revolver]] ha una velocità di impatto minore rispetto a quello di un'arma automatica. [...] Minore è la velocità di impatto di un proiettile, più danni procura. Questo perché tende a rimanere nel corpo invece di trapassarlo. Le ferite di questo tipo sono più difficili da curare. A volte non guariscono affatto. Credo che sia uno dei motivi che gli fanno preferire le pistole. Quell'[[Revolver Ocelot|Ocelot]] è un vero malato di mente... ('''Master''') *Io amo ricaricare durante un duello. Non c'è niente come infilare un lungo proiettile d'argento dentro la sua camera ben oliata... ('''Ocelot''') *Una mimetica ottica! Non sai neanche morire? ('''Ocelot''') {{NDR|a Gray Fox}} *Sono uno come te... non ho un nome. ('''Gray Fox''') {{NDR|a Snake}} *{{NDR|[[Revolver Ocelot]]}} È una belva. Si è goduto ogni secondo di quell'orrore... ('''Baker''') *{{NDR|La morte di [[Donald Anderson|Anderson]]}} Non era quello che avevi promesso, [[Jim Houseman|Jim]]! E ora vuoi mettere a tacere anche me! ('''Baker''') *{{NDR|I terroristi della [[Fox Hound|FOX-HOUND]]}} Forse sono come noi dell'[[industria bellica]]... Sempre in cerca della prossima guerra... ('''Baker''') *{{NDR|[[Meryl Silverburgh]]}} È una pivellina... ma con tutte le carte in regola. ('''Snake''') *C'è molto materiale nucleare disponibile e ci sono molti scienziati in grado di creare una bomba. Oggi anche una piccola nazione può condurre un programma per ottenere armi nucleari. [...] Il [[disarmo nucleare]] totale è impossibile... ('''Baker''') *{{NDR|[[Gray Fox]]}} Era il piccolo, oscuro segreto della FOX-HOUND... ('''Baker''') *Purtroppo, [[uccisione|uccidere]] è una di quelle cose che diventano più semplici con la pratica. In [[guerra]], si manifestano tutte le emozioni peggiori dell'uomo... tutti i suoi lati peggiori. È facile dimenticare che cos'è il [[peccato]], in mezzo a una battaglia. ('''Snake''') *I [[sopravvivenza|sopravvissuti]] a una guerra sviluppano una sorta di sesto senso che li avverte del pericolo. Fidati del tuo istinto di soldato, e di giocatore. ('''Master''') *Quello è un [[FAMAS]], un fucile da assalto. È solido e facile da usare. Molto resistente alle alte temperature. Un'arma molto versatile. ('''Nastasha''') *La [[destra]] sostiene che finché un altro paese possiede delle [[arma nucleare|armi nucleari]], anche noi dobbiamo possederne. Ecco perché non saranno mai favorevoli alla totale messa al bando delle armi nucleari. E con il progressivo aumento dei paesi che possiedono testate atomiche, aumenta la necessità di mantenere la minaccia di contrattacco. Finché continuerà la politica di [[deterrenza]], non ci libereremo mai delle armi nucleari... ('''Nastasha''') *La Guerra Fredda è finita e oggi viviamo in un mondo in cui continuano a divampare piccoli conflitti [...]. Gran parte di questi conflitti regionali sono il risultato di secoli di inimicizie tra gruppi etnici o religiosi diversi. In quei casi, l'odio scorre così in profondità che la logica viene gettata dalla finestra. Per quella gente, spesso la paura di un contrattacco ha poco significato. Ecco perché la politica di deterrenza nucleare ha perduto gran parte della sua efficacia. ('''Nastasha''') *Snake, hai mai sentito il detto: "Un [[consiglio]] da amico sbaraglia il nemico"? Significa che qualche [[suggerimento]] amichevole può evitarti molti problemi. ('''Mei Ling''') *Secondo [[Rudyard Kipling|Kipling]], un poeta inglese che vinse il premio Nobel, [[Artide|oltre il 65º parallelo settentrionale]], si è fuori dalla protezione divina e dalla legge degli uomini. Per sopravvivere in un ambiente del genere, devi essere abbastanza forte da non contare né su Dio, né su nessun altro. ('''Master''') *Niente cibi né bevande fredde. Possono provocare uno squilibrio termico che toglierebbe energia al tuo corpo. Una [[Regole dai videogiochi|regola]] d'oro in ambiente artico. ('''Master''') *Nel paese dei miei genitori si dice: "Se ci sono molti [[lupo|lupi]], gli uomini vengono mangiati; se ci sono molti uomini, sono i lupi ad essere mangiati." Significa che, di solito, la [[fazione]] più numerosa vince. ('''Mei Ling''') *Allora, [[Revolver Ocelot|Generale Ivan]], ho sentito che si è preso la tua mano, insieme al tuo onore. ('''Raven''') *Nel linguaggio dei [[Sioux]], Sioux significa [[serpente]]. Un animale da temere. ('''Raven''') *Non sono né un nemico né un amico. Io sono venuto da un mondo dove queste parole non hanno alcun senso... ('''Gray Fox''') *Cosa... che cosa vogliono questi? Sembra uno dei miei cartoni animati giapponesi... ('''Otacon''') {{NDR|riferito a Snake e a Gray Fox}} *Bene, ora possiamo combattere da veri guerrieri. Corpo a corpo. La base del [[combattimento]]. Solo un folle affida la sua vita a un'[[arma]]. ('''Gray Fox''') *La scienza è sempre stata legata alla guerra. Le più potenti armi sono state create da [[scienziato|scienziati]] a caccia di gloria. ('''Otacon''') *Snake, un vecchio detto cinese dice: "Lo studioso che ama la comodità non è degno di questo titolo." Einstein lo disse in un altro modo. Disse che solo una vita dedicata agli altri vale la pena di essere vissuta.<ref>Cfr. [[Albert Einstein]]: «Soltanto una vita vissuta per gli altri è una vita che vale la pena vivere».</ref> Ecco perché sono entrata al MIT [...]. Volevo occuparmi di fisica applicata, non solo di teoria. Volevo fare qualcosa per qualcuno. [...] Penso che per il Dott. [[Otacon|Emmerich]] sia stata la stessa cosa. Ma lui è stato usato come uno strumento... usato per costruire un'orribile macchina di morte. Forse sarebbe meglio che noi ingegneri smettessimo del tutto di sviluppare nuovi progetti... non so. ('''Mei Ling''') *Nel luglio del 1945, fecero esplodere il primo ordigno nucleare a [[Trinity (test nucleare)|Trinity]], e subito dopo a [[Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki|Hiroshima e a Nagasaki]]. Trinity... Quel giorno il mondo cambiò. Scienziati e ricercatori non potevano più negare di avere le mani sporche di sangue. ('''Nastasha''') *Questa è la guerra. L'importante è sopravvivere, e a volte per riuscirci devi avere un cuore di ghiaccio. ('''Snake''') *In Cina, si dice: "La [[fretta]] procura il successo di pochi, la disgrazia di molti." ('''Mei Ling''') *Uso questo tipo di arma {{NDR|calibro 50}} da quando avevo 8 anni. Mi sento più a mio agio con questa che con il mio reggiseno. ('''Meryl''') *Tutto il mondo è un palcoscenico e noi siamo semplici attori, giusto?<ref>Cfr. [[William Shakespeare]]: «Io considero il mondo per quello che è: un palcoscenico dove ognuno deve recitare la sua parte».</ref> ('''Snake''') {{NDR|a Campbell}} *Prego, signor FOX-HOUND. Il comandante la sta aspettando. ('''Meryl''') {{NDR|a Snake, posseduta da Mantis}} *Non c'è bisogno di parole, Snake. Sono Psycho Mantis. Non è un trucco, è tutto vero. È il mio potere. ('''Mantis''') *Un vero uomo non ha bisogno di leggere il suo [[futuro]]. Se lo crea da sé. ('''Snake''') *Io posso leggere nella mente delle persone. Nella mia vita ho visto il passato, il presente e il futuro di migliaia e migliaia di uomini e donne... E ogni singola mente che ho penetrato era colma di un unico oggetto del desiderio. Il desiderio atavico ed egoistico di trasmettere il proprio seme... Una cosa che mi disgustava. Ogni essere vivente di questo pianeta esiste solo per trasmettere il proprio [[DNA]]. Siamo stati creati per questo e per questo è nata la guerra. ('''Mantis''') *Questa è stata la prima volta che ho usato il mio potere per aiutare qualcuno. È strano... sembra... quasi... bello. ('''Mantis''') {{NDR|[[Ultime parole da Metal Gear|ultime parole]]}} *Se stai perdendo fiducia in te stessa, ti lascio qui. Non dubitare mai di te stessa. Impara dai tuoi errori, diventa più forte. ('''Snake''') {{NDR|a Meryl}} *[[Psycho Mantis]]... un personaggio patetico. È nato con un magnifico dono, ma non ha mai imparato a usarlo... ('''Master''') *Mantis aveva un potere incredibile... fantastico. Forse avrebbe potuto utilizzarlo per far felice qualcuno... È triste vedere tutto quel potere usato soltanto per la guerra. ('''Otacon''') *Io sono un musher, guido le slitte.<ref>Frase ripresa in ''[[Metal Gear Solid 3: Snake Eater]]'', dove [[Big Boss|Naked Snake]] afferma: «Io sono un appassionato di cani da slitta».</ref> ('''Snake''') *La prima legge del combattimento corpo a corpo è far fuori il nemico nel modo più rapido e pulito possibile, mantenendo libera una via di fuga. ('''Master''') *I soldati che perdono la testa sul campo di battaglia di solito... perdono la testa sul campo di battaglia. Capito l'antifona? Studia sempre la tua prossima mossa. ('''Master''') *Non usare la [[pistola]] se non è necessario. Se riesci a cavartela usando solo mani e piedi, fallo. Se non puoi, ricorri alla pistola. ('''Master''') *Usa sempre l'[[arma]] più adatta alla situazione. Se adoperi un'arma non appropriata, non solo sprechi munizioni, ma metti a repentaglio la tua vita. ('''Master''') *Che tristezza. Gli uomini lavorano come schiavi per pagare delle armi che non dovranno mai essere utilizzate... armi che hanno come obiettivo gli stessi uomini. È una follia! ('''Nastasha''') *I Cinesi dicono: "Spesso è il [[nuotatore]] più forte che [[annegamento|annega]]." Questo perché il grande nuotatore tende a sopravvalutare le sue capacità e a sottovalutare la forza del fiume. ('''Mei Ling''') *"Cogli la rosa quand'è il momento, da sempre il tempo ha il sopravvento. E lo stesso fiore, che oggi è fiorito domani sarà appassito."<ref>Cfr. [[Robert Herrick]]: «''Cogli la rosa quando è il momento, | che il tempo, lo sai, vola | e lo stesso fiore che sboccia oggi, | domani appassirà''».</ref> Snake, ridere è la migliore medicina. Dovresti essere felice, visto che hai avuto abbastanza tempo per giocare una partita. ('''Mei Ling''') *Come la bellezza, la [[verità]] sta negli occhi di chi guarda. ('''Mei Ling''') *Sono stata una stupida. Volevo essere un soldato... La guerra è orrenda. Non c'è niente di bello nella guerra. Snake, per favore, salvati! Continua a vivere e a credere nelle persone! ('''Meryl''') *Non so come sono fatti i miei geni, e non mi interessa. Io seguo l'istinto. [...] Io salverò [[Meryl Silverburgh|Meryl]] e non ho bisogno di motivi per farlo. [...] E non lo farò per nessun altro. Io salverò Meryl per me stesso. ('''Snake''') *È orribile. Ma è la guerra. E la prima regola della guerra è rimanere vivi. ('''Snake''') *Gli strumenti più utili per essere un bravo [[cecchino]] sono quelli con cui sei nato. Nessun addestramento può cambiarli. Se i tuoi sensi sono insufficienti fin dall'inizio, non diventerai mai un grande tiratore. ('''Master''') *Per essere un buon cecchino, bisogna avere nervi d'acciaio e una grande pazienza. A volte si deve rimanere in posizione per giorni interi, senza poter muovere un muscolo. La cosa più importante è attendere il momento giusto e coglierlo al volo. ('''Nastasha''') *Non lo sai che due terzi dei migliori [[assassino|assassini]] del mondo sono [[donna|donne]]? ('''Wolf''') *Dopo 30 lunghi anni, finalmente io e te ci incontriamo. Il fratello di luce e il fratello d'ombra. ('''Liquid''') {{NDR|a Snake}} *{{NDR|[[Liquid Snake|Liquid]]}} è un uomo incredibile. Chi altro potrebbe abbattere due F-16 con un elicottero [[Mil Mi-24|Hind]]? Il progetto "Les enfants terribles" non è stato un fallimento, dopotutto. È un uomo in grado di trasformare i sogni in realtà... ('''Ocelot''') *Ho combattuto in Afghanistan, Mozambico, Eritrea e Chad. I guerriglieri Mujahaddin mi conoscevano e mi temevano con il nome di Shalashaska.<ref>Brano che compare solo resistendo alla prima tortura di Ocelot.</ref> ('''Ocelot''') *Noi viviamo in una triste era. Imperialismo, totalitarismo, perestroika, la [[Russia]] del XX secolo ha avuto i suoi problemi, ma almeno era sorretta da un'ideologia. La Russia di oggi non ha più niente. [...] Io non voglio soldi, voglio la rinascita della Russia... per creare un nuovo, nobile ordine mondiale.<ref>Brano che compare solo resistendo alla seconda tortura di Ocelot.</ref> ('''Ocelot''') *Tu sei un soldato. Dovresti riuscire a capire. Io e te non possiamo vivere in un mondo come questo. Ci servono delle tensioni... dei conflitti. Oggi il mondo è troppo tranquillo. Stiamo vivendo in un'era dove i sentimenti più forti vengono repressi. Ma ora stiamo per dargli un bello scossone. Creeremo un mondo carico di tensione... un mondo pieno di cupidigia e sospetto, coraggio e codardia.<ref>Brano che compare solo resistendo alla terza tortura di Ocelot.</ref> ('''Ocelot''') *Il più fedele luogotenente di Big Boss, nonché l'unico membro della FOX-HOUND ad aver ricevuto il nome in codice Fox: [[Gray Fox]]. ('''Campbell''') *In Cina, si dice: "Quando la [[volpe]] ci ficca il naso, trova presto il modo di far passare il resto del corpo." [...] Ma devi essere [[flessibilità|flessibile]]... adattabile ad ogni situazione. ('''Mei Ling''') *Un vero maestro della guerra modifica la sua [[strategia militare|strategia]] al variare delle condizioni del campo di battaglia. ('''Master''') *Devi [[credere]]. Se il tuo cuore è puro, avrai successo. ('''Master''') *L'ironia è che è stata proprio la politica di deterrenza a impedire l'eliminazione delle armi atomiche. Questa politica militare le ha in qualche modo legittimate. In altre parole, le armi atomiche non possono essere dichiarate illegali, perché è la politica di trinceramento a renderle legali di fatto. ('''Nastasha''') *Il trattato {{NDR|di non proliferazione}} prevedeva che i paesi non in possesso di nucleare potessero ricevere assistenza per applicazioni pacifiche dell'energia atomica. Ma le applicazioni militari erano severamente proibite, e all'[[Agenzia internazionale per l'energia atomica|IAEA]] fu data la responsabilità di ispezionare i paesi sospetti di non essere in linea con le disposizioni dell'NPT. Ma la IAEA non riuscì ad arrestare la proliferazione delle armi nucleari. Non solo non era in grado di prendere provvedimenti contro i paesi che avevano violato gli accordi, ma divenne impossibile distinguere tra le tecnologie destinate a impieghi militari e quelle destinate a impieghi civili. ('''Nastasha''') *Le [[bomba atomica|bombe]] si stanno moltiplicando. Il XXI secolo sta pagando le colpe del secolo precedente che non è riuscito a colmare i vuoti dell'NPT, il trattato di non proliferazione, e della IAEA che non è riuscita a creare misure di controllo più efficaci. ('''Nastasha''') *Snake, in Cina si dice: "Quando viaggi su una strada [[fango]]sa, non fermarti a pulire i sandali." Vuol dire che quando sei nei guai, devi ricordare quali sono le cose importanti. ('''Mei Ling''') *Non c'è soldato al mondo che non si ponga delle domande. E se c'è, non è nient'altro che un assassino. Ma una persona come [[Sniper Wolf|Wolf]]... un soldato che cerca solo la propria morte, non serve a nessuno. Una volta iniziata la sua ricerca della morte, per lei era già finita. ('''Master''') *In Cina, dicono: "Il serpente, [[conoscere se stessi|conoscendo se stesso]], colpisce all'improvviso." Significa che se sei convinto che le tue azioni facciano parte della tua natura, non devi esitare. ('''Mei Ling''') *In guerra, la [[prescienza|preveggenza]] è importante. In momenti di estremo pericolo, in molti si risveglia un sesto senso. Quando ciò accade, getta al vento la logica e segui il tuo istinto. ('''Master''') *Indipendentemente da com'è stato addestrato, un [[soldato]] diventa un animale quando si trova nel cuore della battaglia. ('''Master''') *L'unico modo per dominare la [[paura]] è guardare dritto nelle sue fauci e ridere di lei. Non lasciare mai che sia lei a guidarti. ('''Master''') *Si dice che i [[corvo|corvi]] siano in grado di predire la morte. Nel XVI secolo, il grande poeta [[Christopher Marlowe|Marlowe]] scrisse di loro: "Come il corvo presagio che tiene dal malato il passaporto nel curvo becco, e nell'ombra della notte silente scuote il contagio dalle sue ali a lutto." ('''Master''') *Il direttore dell'FBI a quei tempi, cioè [[Edgar Hoover]], era notoriamente un razzista. [...] Ebbene, nell'FBI di allora non si poteva trovare un singolo investigatore di origini asiatiche. ('''Master''') *{{NDR|[[Vulcan Raven]]}} Durante la Guerra Fredda si è addestrato in Russia con le Bimpel,<ref>Cfr. [[w:Vympel|Vympel]] su Wikipedia.</ref> [...] dopo ha lasciato il paese ed è diventato un mercenario. Si è unito ai bastardi guerrafondai pagati dalla [[Outer Heaven]] con cui è rimasto fino a quando non è entrato a far parte della [[Fox Hound|FOX-HOUND]], grazie alle potenti raccomandazioni di [[Revolver Ocelot]]. [...] ha anche una laurea con lode all'Università dell'Alaska, per cui anche il suo cervello è pericoloso. ('''Naomi''') *L'uomo che hai visto morire davanti ai tuoi occhi... Non era il direttore della DARPA. Era [[Decoy Octopus]]. Un membro della FOX-HOUND. Era un maestro nel travestimento... Imitava persino il sangue del suo soggetto: ha prelevato tutto il sangue del direttore e lo ha usato dentro di sé. Ma non è stato in grado di ingannare l'Angelo della Morte. ('''Raven''') *Ogni tuo passo poggia sulle carcasse dei tuoi nemici. Le loro anime ti perseguiteranno per sempre, non avrai mai pace. Ascoltami, Snake... Il mio spirito ti osserverà!! ('''Raven''') {{NDR|[[Ultime parole da Metal Gear|ultime parole]]}} *Il Colonnello {{NDR|[[Sergei Gurlukovich|Gurlukovich]]}} vuole il Metal Gear e la nuova arma nucleare così intensamente che già riesce a sentirli. ('''Ocelot''') *Da oggi in poi, puoi chiamare questo posto [[Outer Heaven]]. ('''Liquid''') {{NDR|a Ocelot}} *Coloro che dimenticano il loro passato sono condannati a riviverlo.<ref>Cfr. [[George Santayana]]: «Quelli che non sanno ricordare il passato sono condannati a ripeterlo».</ref> Ecco perché il mondo non deve scordare Hiroshima e Nagasaki. ('''Nastasha''') *Le persone non sono complete senza un qualche [[difetto]], non credi? ('''Otacon''') *Hai un aspetto orribile, Snake. Non sei invecchiato bene. ('''Gray Fox''') *[[Naomi Hunter|Naomi]]... [...] io ho ucciso i suoi genitori. Allora ero giovane e non sono riuscito a uccidere anche lei. Mi sentivo così male che decisi di portarla con me, crescendola come se fosse stata mia sorella per soffocare il grido della mia coscienza. [...] Agli altri possiamo anche essere sembrati un fratello e una sorella felici. Ma ogni volta che la guardavo, vedevo gli occhi dei suoi genitori che mi fissavano... ('''Gray Fox''') *Ora di fronte a te posso finalmente morire... Dopo [[Zanzibar Land|Zanzibar]] ero fuori dalla battaglia, né completamente vivo né completamente morto, un'ombra incapace di morire in un mondo di luce, ma presto, presto tutto finirà, finalmente... ('''Gray Fox''') *Snake, noi non siamo strumenti, né del governo, né di nessun altro! Combattere era l'unica cosa... L'unica cosa di cui fossi veramente capace, ma... Almeno io ho sempre combattuto per quello in cui credevo... Snake... addio. ('''Gray Fox''') {{NDR|[[Ultime parole da Metal Gear|ultime parole]]}} *A te piace uccidere: questo è quanto. [...] C'è un assassino in te, inutile negarlo. ('''Liquid''') {{NDR|a Snake}} *Les enfants terribles... i bambini terribili. Era così che si chiamava il progetto. È cominciato nel 1970 [...]. Ma... nostro padre {{NDR|[[Big Boss]]}} era già ferito e in coma, quando riuscirono a recuperarlo. Allora ci crearono usando le sue cellule... ('''Liquid''') *Non mi sono arresa alla tortura. Né a cose ancora peggiori... Io stavo combattendo, Snake, proprio come te. [...] In tutto quel dolore e quella vergogna c'era solo una cosa di cui ero certa. Un'unica speranza a cui mi sono aggrappata... Una speranza che mi ha tenuta in vita... Snake, volevo vederti di nuovo...<ref name=Meryl>Brano presente solo nel finale con Meryl.</ref> ('''Meryl''') *Non ancora, Snake. Non è ancora finita!<ref>Cfr. le ultime parole di Big Boss in ''[[Metal Gear 2: Solid Snake]]'': «Non è... ancora finita...!». Frase ripresa in ''[[Metal Gear Solid 3: Snake Eater]]'', dove è pronunciata da [[Volgin]] nell'inseguimento finale.</ref> ('''Liquid''') {{NDR|nell'inseguimento in jeep}} *Non devi lasciare che il tuo destino ti incateni a sé... che i tuoi geni ti dominino. Gli umani possono scegliere la vita che vogliono vivere. Snake, che tu sia o meno nel programma [[FoxDie]] non è importante. La cosa importante è che tu abbia scelto la vita... E allora... vivi! ('''Naomi''') *I [[gene|geni]] esistono per trasmettere i nostri sogni e le nostre speranze nel futuro, attraverso i nostri figli. La vita è un collegamento con il futuro. Tutta la vita. Amandoci l'un l'altro, imparando l'uno dall'altro... è solo così che possiamo cambiare il mondo. Finalmente l'ho capito. Il vero [[senso della vita|significato della vita]]... Grazie, Snake. ('''Naomi''') *Per gli Aleutiani, il [[caribù]] è il simbolo della vita. Presto sarà primavera [...]. La [[primavera]] porta ovunque nuova vita. È il tempo della speranza.<ref name=Meryl/> ('''Snake''') ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Campbell''' {{NDR|nel briefing}}: Tu accetterai quest'incarico.<br />'''Snake''': Perché dovrei essere così stupido da accettarlo? Non sono un patriota.<br />'''Campbell''': Snake, nella tua cartella ci sono abbastanza cose sporche sul tuo passato da farti restare al fresco fino a quando non sarai molto vecchio.<br />'''Snake''': Oh, capisco... mi sta ricattando.<br />'''Campbell''': No, Snake. Ti sto solamente rendendo più facile prendere una decisione. In ogni caso, io ti conosco benissimo: so che accetteresti quest'incarico anche senza bisogno di minacce. [...] Tu sei nato per essere un soldato. Non sei il tipo da mettersi in pantofole. [...] È lo stesso per tutti quelli che sono stati in azione. L'unico posto dove ci si sente davvero vivi è il campo di battaglia. Anche io sono un soldato. Conosco i sentimenti di potenza e di frustrazione che provi ogni giorno... Hai provato a giocare al boy scout là fuori, in Alaska, ma non puoi passare il resto della tua vita dietro a dei cani da slitta. Perché non torni con noi, perché non torni a essere un soldato?<br />'''Snake''': Crede che la mia vita sia una specie di scherzo?<br />'''Campbell''': Snake, voglio solamente ridarti uno scopo per cui vivere. *'''Snake''' {{NDR|nel briefing}}: Questa dottoressa... anche lei fa parte dell'operazione?<br />'''Campbell''': È stata lei a occuparsi della terapia genetica nella FOX-HOUND: conosce quegli uomini meglio di chiunque altro.<br />'''Snake''': Vuol dire che li ha visti nudi?<br />'''Naomi''': Attento, non sono un'infermiera, sono uno scienziato. *'''Mei Ling''': Wow... deve essere un pazzo {{NDR|[[Liquid Snake|Liquid]]}} per pilotare un Hind con questo tempo.<br />'''Snake''': Chi è che parla?<br />'''Campbell''': Oh, scusa. Non te l'ho ancora presentata. Lei è [[Mei Ling]], il nostro esperto di elaborazione digitale [...].<br />'''Mei Ling''': Felice di conoscerti, [[Solid Snake|Snake]]. È un onore parlare con una leggenda vivente come te. {{NDR|Snake tace}} C'è qualcosa che non va?<br />'''Snake''': Niente... solo che non mi aspettavo che un'esperta internazionale di tecnologie militari fosse così carina.<ref>Cfr. ''[[Metal Gear 2: Solid Snake]]'':<br />«&#32;[[Holly White|Holly]]: Cosa c'è che non va?<br />Snake: Io... Io non credevo che tu fossi tanto carina...»</ref> *'''Campbell''': Ricordati, tranne che per il binocolo sei completamente nudo. Dovrai impadronirti di qualsiasi arma tu riesca a trovare.<br />'''Snake''': Me lo ricorderò. Prima la dottoressa [[Naomi Hunter|Naomi]] mi spoglia e mi esamina, poi mi portate via tutte le armi. Come credete che mi senta?<br />'''Naomi''': Beh, se riuscirai a tornare tutto d'un pezzo, forse lascerò che sia tu a esaminare me. *'''Master''': I [[topo selvatico|topi selvatici]] non hanno uno strato di grasso particolarmente spesso, ma riescono a sopravvivere ai rigori dell'inverno senza andare in letargo. Scavano gallerie nella neve e in questo modo si riparano dal freddo.<br />'''Snake''': Dei veri esperti di sopravvivenza. *'''Liquid''': Maledetti idioti, lo avete ucciso {{NDR|[[Donald Anderson]]}}...<br />'''Ocelot''': Mi dispiace.<br />'''Mantis''': Il suo scudo era forte. Non sono riuscito a penetrare nella sua mente. *'''Baker''': La quantità di combustibile nucleare esaurito e di plutonio aumenta di continuo. Ascolta, hai mai visto un magazzino pieno di materiale nucleare? [...] file e file di contenitori di [[scoria radioattiva|scorie nucleari]] stoccate alla bell'è meglio, a perdita d'occhio... perché non esiste nessun modo per eliminare quella roba.<br />'''Snake''': Così si chiudono gli occhi e si fa finta che siano scomparse?<br />'''Baker''': Ah, in pratica sì. E lo stoccaggio non avviene neanche in maniera sicura: molti fusti sono corrosi e le scorie filtrano all'esterno. *'''Snake''': Ho sentito di molte fusioni e acquisizioni tra le maggiori ditte di armamenti...<br />'''Baker''': Sì, e per la [[ArmsTech|mia compagnia]] il Metal Gear era l'ultima speranza di sopravvivere, dopo aver perso l'ordine per il nuovo caccia dell'Aviazione Americana. Ecco perché il Metal Gear è stato sviluppato come progetto in nero. [...] Così si evitano molti problemi e lo sviluppo delle armi procede più velocemente. [...]<br />'''Snake''': [[Tangente|Tangenti]]...<br />'''Baker''': Preferisco chiamarli buoni affari. *'''Baker''': Non può essere! ...quei bastardi del Pentagono! Allora... allora ce l'hanno fatta...!<br />'''Snake''': Di che diavolo sta parlando!<br/>'''Baker''' {{NDR|[[Ultime parole da Metal Gear|ultime parole]]}}: Loro... loro ti... stanno solo usando... per... uuuhhh... *'''Meryl''': Mi dispiace per prima... non ero sicura che fossi uno dei nostri.<br />'''Snake''': Ma io sapevo che tu lo eri.<br />'''Meryl''': E come?<br />'''Snake''': Dai tuoi occhi.<br />'''Meryl''': I miei occhi?<br />'''Snake''': Non sono occhi da soldato.<br />'''Meryl''': Sono occhi da pivellino, vero?<br />'''Snake''': No, sono occhi splendidi e compassionevoli. *'''Snake''': È incredibile che tu sia riuscita a tenerle nascoste {{NDR|le schede}} alle guardie.<br />'''Meryl''': Eh, sai... le donne hanno più nascondigli degli uomini. *'''Snake''': Colonnello, quel ninja è [[Gray Fox]]! Non ho dubbi.<br />'''Campbell''': Ridicolo. Lo sai benissimo che è morto a [[Zanzibar Land|Zanzibar]]...<br />'''Naomi''': No. Avrebbe dovuto morire... ma non è stato così. [...] È successo prima che entrassi nello staff medico della FOX-HOUND. Stavano usando un soldato per i loro esperimenti di terapia genetica. [...] era in carica il mio predecessore, il dottor [[Para-Medic|Clark]]. [...] Lo ha infilato in un prototipo di esoscheletro e lo ha tenuto sotto sedativi per quattro anni, mentre faceva esperimenti su di lui come se fosse un giocattolo. I Soldati Genetici di oggi sono il risultato di quegli esperimenti. *'''Snake''': Per quanto tempo hai intenzione di restare lì dentro?<br />'''Otacon''': Oh? Sei uno di loro?<br />'''Snake''': No. Io lavoro da solo.<br />'''Otacon''': Da solo? Sei anche tu un [[Otaku]]? *'''Otacon''': La verità è che mio nonno faceva parte del [[Progetto Manhattan]]. Ha sofferto il suo peccato per il resto della sua vita. E mio padre {{NDR|[[Huey Emmerich]]}}... è nato il 6 agosto del 1945...<br />'''Snake''': Il giorno della bomba su Hiroshima... Beh, dopotutto Dio ha il senso dell'umorismo.<br />'''Otacon''': Tre generazioni di Emmerich... Dobbiamo portare scritta nel nostro DNA la maledizione delle armi nucleari. Sai, mi illudevo di poter usare la [[scienza]] per aiutare l'umanità... Ma alla fine l'unico che ha fatto la figura dello stupido sono io... Usare la scienza per aiutare l'umanità... funziona solamente nei film... *'''Otacon''': Chiamami Otacon [...] Vuol dire Otaku Convention. Un Otaku è un ragazzo a cui piacciono i [[anime|film d'animazione giapponesi]]. Il Giappone è stata la prima nazione che è riuscita a realizzare dei robot bipedi. Ancora oggi sono i migliori in tutto il mondo nel campo della robotica.<br />'''Snake''': E i cartoni animati giapponesi hanno avuto un ruolo in tutto questo?<br />'''Otacon''': Proprio così [...]. Sono diventato uno scienziato perché volevo dare vita a dei robot uguali a quelli dei cartoni animati giapponesi. *'''Meryl''': Ero una fanatica della FOX-HOUND... quando ne facevano parte persone come te e mio zio. Nessuna terapia genetica. Voi eravate dei veri eroi.<br />'''Snake''': Non ci sono eroi in guerra. Tutti quelli che ho conosciuto sono morti... o in prigione.<br />'''Meryl''': Snake, ma tu sei un eroe. Non è vero?<br />'''Snake''': Sono solo un uomo che sa fare bene il suo lavoro. Uccidere. Un [[mercenario]] non vince e non perde, gli unici vincitori in guerra sono le persone.<br />'''Meryl''': Va bene. E tu combatti per le persone.<br />'''Snake''': Non ho mai combattuto per qualcuno. Non ho uno scopo nella vita. Nessun obiettivo finale...<br />'''Meryl''': Andiamo...<br />'''Snake''': Solo quando gioco con la morte sul campo di battaglia... solo allora mi sento davvero vivo. *'''Meryl''': Allora in me c'è qualcosa che ti piace, eh?<br />'''Snake''': Sì, hai un gran bel sedere.<br />'''Meryl''': Sedere? Oh, ma certo... prima gli occhi, poi il sedere... E dopo?<br />'''Snake''': In battaglia non bisogna mai pensare a cosa verrà dopo. *'''Mantis''': La prima persona alla quale ho letto la mente è stato mio padre. Nel suo cuore non trovai che odio e disgusto verso di me. Mia madre era morta dandomi alla luce e lui mi incolpava per questo... Credevo che mio padre mi avrebbe ucciso. È stato allora che il mio futuro è scomparso, come il mio passato. Quando sono rinvenuto, il villaggio era avvolto dalle fiamme...<br />'''Snake''': Stai dicendo che hai incendiato il tuo villaggio per dimenticare il passato?<br />'''Mantis''': Vedo che hai sofferto dello stesso mio trauma. Siamo davvero simili, io e te... *'''Meryl''': Qual è il tuo nome? Il tuo vero nome?<br />'''Snake''': Un [[nome]] non ha significato in battaglia.<br />'''Meryl''': Quanti anni hai?<br />'''Snake''': Abbastanza da conoscere la morte...<br />'''Meryl''': E la famiglia?<br />'''Snake''': Nessuna, ma sono molte le persone che mi hanno fatto crescere.<br />'''Meryl''': C'è qualche persona speciale?<br />'''Snake''': Non mi sono mai interessato alla vita di nessun altro...<ref>L'inizio e la fine di questo dialogo ricompaiono in ''[[Metal Gear Solid 3: Snake Eater|Metal Gear Solid 3]]'', dove [[Big Boss|Naked Snake]] risponde a [[Para-Medic]] che «Un nome non ha significato in battaglia» e ad [[EVA (Metal Gear)|EVA]] che «Le vite degli altri non mi hanno mai interessato...».</ref> *'''Snake''': No! Aspetta! C'era stato un uomo che aveva detto di essere mio padre.<br />'''Naomi''': Dov'è?<br />'''Snake''': Morto... per mia mano.<br />'''Campbell''': [[Big Boss]].<br />'''Naomi''': Che cosa? [...] Big Boss era davvero tuo padre? <br />'''Snake''': Almeno così ha detto. È tutto quello che so.<br />'''Naomi''': E sei riuscito a ucciderlo sapendo una cosa del genere?<br />'''Snake''': Certo.<br />'''Naomi''': Ma come?<br />'''Snake''': Lo voleva lui. E poi, certe persone sentono proprio il bisogno di uccidere...<br />'''Naomi''': Ma questo è parricidio!<br />'''Snake''': Sicuro. È il trauma di cui parlava [[Psycho Mantis|Mantis]]. La cosa che abbiamo in comune. *'''Naomi''': Nessun amico?<br />'''Snake''': [[Roy Campbell (Metal Gear)|Roy Campbell]].<br />'''Campbell''': Eh, mi consideri ancora un amico!<br />'''Naomi''': Tutto qui?<br />'''Snake''': No, ce n'è stato un altro: [[Gray Fox|Frank Jaeger]]. [...] Ho imparato davvero molto da lui.<br />'''Naomi''': Ma... non avevate cercato di uccidervi?<br />'''Snake''': Vero: avevamo cercato. È successo a Zanzibar, ma non è stato niente di personale. Eravamo semplicemente due professionisti che lavoravano per fazioni opposte. Questo è quanto.<br />'''Naomi''': E continuate a considerarvi amici?<br />'''Snake''': È tanto difficile da credere? La guerra non è una buona ragione per terminare un'amicizia. *'''Otacon''': È un fazzolettino. Me l'ha dato [[Sniper Wolf]].<br />'''Snake''': Perché?<br />'''Otacon''': Non lo so, ma è stata carina con me.<br />'''Snake''': Hm. Questa mi sembra la [[Sindrome di Stoccolma]].<br />'''Otacon''': Ero io che mi prendevo cura dei cani, qui. Quando sono arrivati i terroristi, volevano abbatterli tutti. Ma Sniper Wolf li ha fermati... Mi ha persino permesso di nutrirli, quando gliel'ho chiesto. Se ama i cani, dev'essere una brava persona. *'''Nastasha''': Finché continuerà la strategia della [[deterrenza]], le [[arma nucleare|armi nucleari]] possono venire ridotte nel numero, ma non verranno mai eliminate. Se ci pensi bene, la riduzione nucleare non ha molto senso se l'obiettivo finale non è la completa eliminazione. [...] Le vittime delle radiazioni non sono una cosa bella da vedere... e io ne ho viste molte. [...] Avevo 10 anni quel giorno... 26 aprile, 1986.<br />'''Snake''': Vuoi dire che...<br />'''Nastasha''': Sì. [[Disastro di Černobyl'|Chernobyl]]. Quello è il giorno che ha cambiato la mia vita e migliaia di altre. Vivevo a soli tre chilometri di distanza. [...] Più di 650.000 bambini subirono gli effetti delle radiazioni. Tra il 1986 e il 1993, 12.000 di loro morirono... I miei genitori, e molti altri che come loro avevano aiutato nei lavori di ripristino, morirono pochi anni dopo per disturbi legati alla radioattività. Dobbiamo liberare il mondo da tutte le armi nucleari... prima che provochino altra infelicità. Prima che distruggano il delicato ambiente che ci tiene in vita. Non permetterò che questo dolore e quest'ansia venga dato in eredità a un'altra generazione. *'''Mei Ling''': Non scordarti di salvare anche i tuoi [[ricordo|ricordi]] su di me.<br />'''Snake''': Non si possono "salvare" i ricordi, neanche su un sistema come il tuo. Sono cose delicate. Una volta ridotti a numeri binari e trasmessi, non possono più chiamarsi ricordi. [...] I ricordi non sono solo suoni e immagini. Sono qualcosa che va ben oltre tutto ciò. [...] Per quanto possa avanzare la [[tecnologia]], non sarà mai possibile penetrare nell'animo umano.<br />'''Mei Ling''': Ti sbagli. È solo questione di tempo...<br />'''Snake''': Prima devi cercare di capire cosa sono le emozioni, Mei Ling.<br />'''Mei Ling''': In che modo?<br />'''Snake''': Devi lasciarti andare e innamorarti di qualcuno. *'''Otacon''': Sei incredibile... Come l'eroe di un film, o cose del genere.<br />'''Snake''': No... ti sbagli. Nei film, l'eroe salva sempre la ragazza... [...] se [[amore|ami]] qualcuno, devi essere in grado di proteggerlo. *'''Wolf''': Sono [[curdi|curda]]. Ho sempre sognato un posto pacifico come questo...<br />'''Snake''': Curda? Ecco perché sei chiamata Wolf...<br />'''Wolf''': Sono nata su un campo di battaglia e lì sono cresciuta. Proiettili, sirene e urla... sono stati la mia [[ninna nanna]]... cacciati come cani, giorno dopo giorno... messi in fuga dai nostri miseri ripari... Questa era la mia vita. Ogni mattina mi svegliavo... e scoprivo che qualcun altro della mia famiglia, o dei miei amici, era morto. Io alzavo lo sguardo al sole e pregavo, pregavo di restare viva per un altro giorno. I governi del mondo hanno chiuso gli occhi di fronte alla nostra tragedia. Poi... è arrivato lui. Il mio eroe... Saladino...<ref>[[Saladino]] (1137–1193) fu un celeberrimo condottiero curdo; per questo Sniper Wolf, una curda, chiama così il suo eroe.</ref> che mi ha portato via da quell'orrore...<br />'''Snake''': Saladino? Vuoi dire [[Big Boss]]?<br />'''Wolf''': Sono diventata un cecchino... nascosta, osservavo tutto attraverso il mio mirino. Ora potevo vedere la guerra non da dentro, ma da fuori, da osservatrice... Guardavo la brutalità e la stupidità della razza umana dal mirino del mio fucile. *'''Snake''': I [[lupo|lupi]] sono animali nobili, non sono come i [[Cane e lupo|cani]]. Nella lingua Yupik, la parola lupo è Kegluneq e gli Aleuti li rispettano come onorevoli cugini. I [[mercenario|mercenari]] come noi sono chiamati Cani da Guerra. È vero, siamo tutti in vendita per un prezzo o per un altro. Ma tu sei diversa... indomita... solitaria. Tu non sei un cane... tu sei un lupo.<br />'''Wolf''': Chi sei tu? Sei Saladino? [...] Finalmente ho capito. Non aspettavo per uccidere la gente... aspettavo che qualcuno uccidesse me... Un uomo come te... Tu... sei un eroe. [...] Ok, eroe, liberami! {{NDR|[[Ultime parole da Metal Gear|ultime parole]]}} *'''Campbell''': Una storia triste... non avremmo dovuto voltare le spalle ai Curdi, dopo la Guerra del Golfo...<br />'''Snake''': Noi non siamo responsabili delle sue scelte. Ognuno si crea il proprio [[destino]], non importa dove sia nato. Parole come destino, [[karma]]... sono soltanto delle scuse per arrendersi... *'''Raven''': I [[corvo|corvi]] non sono degli spazzini. Loro riportano al mondo naturale quello che non è più necessario. A volte attaccano anche delle volpi ferite.<br />'''Snake''': Eri tu nel carro M1? Un ragazzone come te non doveva stare molto comodo là dentro. *'''Raven''': Anche tu vivi in Alaska. Conosci le [[World Eskimo Indian Olympics|Olimpiadi Eschimo-Indiane]]?<br />'''Snake''': Sì, le conosco. Sai, potresti dire la tua nella gara dei mangiatori di Muktuk.<br />'''Raven''': Hai ragione. Ma c'è anche un'altra specialità nella quale sono il migliore. Si chiama Tiro dell'Orecchio. È una gara in cui due avversari si tirano le orecchie l'un l'altro, nel freddo più pungente. Mette alla prova le energie spirituali e quelle fisiche...<br />'''Snake''': Vuoi che mettiamo a tirarci le orecchie?<br />'''Raven''': La forma è diversa, ma lo spirito è lo stesso. Rallegrati, Snake! Sarà una battaglia gloriosa.<br />'''Snake''': Questa non è gloria, è solo omicidio. La [[violenza]] non è uno sport! *'''Liquid''': Tra le nostre richieste ho anche incluso il vaccino contro il virus [[FoxDie]].<br />'''Ocelot''': FoxDie... ha ucciso [[Decoy Octopus|Octopus]] e il [[Kenneth Baker|presidente della ArmsTech]]... Allora è vero che ha effetto prima sugli anziani. [[Psycho Mantis|Mantis]] probabilmente non ne ha risentito grazie alla sua maschera.<br />'''Liquid''': Neanche [[Sniper Wolf|Wolf]] è stata contagiata. Forse a causa di tutti i tranquillanti che prendeva. *'''Snake''': Colonnello, che novità ci sono su [[Naomi Hunter|Naomi]]?<br />'''Campbell''': L'ho appena arrestata. [...] Ora è sotto interrogatorio.<br />'''Snake''': Che tipo di interrogatorio?<br />'''Campbell''': Beh, preferirei evitare le maniere pesanti, ma qui non abbiamo [[siero della verità|sieri della verità]]. *'''Campbell''': Snake, quello non è [[Master Miller]]!<br />'''Master'''/'''Liquid''': Troppo tardi, Campbell.<br />'''Campbell''': Il corpo di Master Miller è stato appena scoperto a casa sua. È morto da almeno tre giorni. *'''Liquid''': Tutto è stato programmato perché tu fossi il più perfetto dei suoi figli. La sola ragione della mia esistenza è stata di rendere possibile la tua.<br />'''Snake''': Ero il cocco di papà, eh!<br />'''Liquid''': Proprio così! [...] Ma... Io sono quello che nostro padre ha scelto.<br />'''Snake''': Ecco perché sei così ossessionato da Big Boss. Una specie di amore deviato.<br />'''Liquid''': Ha! Amore? Odio vorrai dire!! Mi ha sempre detto che ero inferiore e ora avrò la mia vendetta!! Tu dovresti capirmi, fratello. In fondo hai ucciso nostro padre con le tue stesse mani! Mi hai rubato la possibilità di vendicarmi! Ora io finirò il lavoro che nostro padre aveva iniziato. Sarò migliore di lui... lo polverizzerò! *'''Liquid''': Nel Medio Oriente non cacciamo le volpi, Fox, cacciamo gli [[sciacallo|sciacalli]]. Invece dei bracchi, usiamo dei levrieri regali. [...]<br />'''Gray Fox''': Una [[volpe]] in difficoltà è più pericolosa di uno sciacallo! *'''Campbell''': Fox ha vissuto andando alla ricerca della propria morte...<br />'''Snake''': Già, ma se vuole saperlo, per me la [[morte]] non dà la felicità... e nemmeno la pace. Devo uscire vivo da qui. *'''Snake''': Ma che cosa vuoi veramente?<br />'''Liquid''': Un mondo dove i guerrieri come noi siano onorati come una volta, proprio come dovremmo essere.<br />'''Snake''': Questa era una fantasticheria di Big Boss.<br />'''Liquid''': Era il suo ultimo desiderio! Quando era giovane, durante la Guerra Fredda, il mondo aveva bisogno di gente come noi. *'''Snake''': Ma fino a quando ci saranno persone a questo mondo, ci sarà sempre qualche guerra.<br />'''Liquid''': Il problema è l'equilibrio. Nostro padre sapeva qual è il miglior tipo di equilibrio. *'''Liquid''': Che stupida {{NDR|[[Meryl Silverburgh|Meryl]]}}. Innamorarsi di un uomo che non ha nemmeno un nome...<br />'''Snake''': Io ho un nome! *'''Houseman''': [[Donald Anderson|Donald]], il direttore della DARPA, è già morto. [...] Era mio amico.<br />'''Snake''': E del destino degli altri, lei se ne frega altamente, vero?<br />'''Houseman''': Beh, se lei mi darà il disco ottico, potrei considerare la possibilità di salvare tutti. [...] Donald avrebbe dovuto riportarlo indietro.<br />'''Snake''': Io non ce l'ho.<br />'''Houseman''': Vedo. Ma va bene, non c'è problema. Voi due siete uno scomodo ricordo degli anni '70. *'''Otacon''': Snake... la gente muore, ma la morte non è una sconfitta. Questo era quello che diceva Hemingway.<ref>Cfr. [[Ernest Hemingway]]: «L'uomo non è fatto per la sconfitta. Un uomo può essere distrutto, ma non può essere sconfitto».</ref> Anch'io ho perso Wolf, ma non è stata una sconfitta. Io e lei saremo insieme per sempre. Non abbiamo perso niente.<br />'''Snake''': Insieme per sempre?<br />'''Otacon''': Wolf è morta, è vero, ma il nostro amore non è morto con lei... La [[vita]] è più di una partita dove [[vittoria e sconfitta|si vince o si perde]]. Non credi? Viviamo, Snake.<ref name=Otacon>Dialogo presente solo nel finale con Otacon.</ref> *'''Liquid''' {{NDR|[[Ultime parole da Metal Gear|ultime parole]]}}: Snake! Snaaaake... Fox.....?<br/>'''Snake''': Die... *'''Snake''': Il mio vero nome è David, Otacon.<br />'''Otacon''': Io sono Hal, Dave.<br />'''Snake''': Oh, è vero... Hal. Hal e Dave? Questa è buona. {{NDR|ridono insieme}} Forse dovremmo fare un giretto su Giove...<ref>Riferimento a David e HAL, personaggi principali di ''[[2001: Odissea nello spazio]]''.</ref><ref name=Otacon/> ==[[Explicit]]== {{Explicit videogiochi}} Sì, signore. L'intera unità è stata spazzata via. Sì... quei due sono ancora vivi. Il vettore? Sì, signore: [[FoxDie]] dovrebbe attivarsi fra poco, giusto come previsto. No, signore. La mia copertura è intatta. Nessuno sa chi sono davvero. Sì, il direttore della DARPA conosceva la mia identità, ma è stato eliminato. Sì. L'inferiore è riuscito a vincere, dopotutto. Esatto. Fino all'ultimo, [[Liquid Snake|Liquid]] pensava di essere lui l'inferiore. Sì, signore: sono completamente d'accordo. È necessario un individuo come lei per governare il mondo. No, signore. Nessuno sa che lei era il terzo... [[Solidus Snake|Solidus]]. Che cosa dovrei sapere della donna?<ref>La parte che va da «Sì. L'inferiore è riuscito a vincere» a «Che cosa dovrei sapere della donna?» è presente solo nel finale con Meryl.</ref> Sì, signore. La terrò sotto sorveglianza. Sì. Grazie e arrivederci, signor Presidente. ('''Ocelot''') ==Citazioni dal manuale== *{{NDR|''[[Metal Gear]]''}} si basava su un semplice principio: "Le battaglie da sole non bastano per creare un grande videogioco. Occorre anche avanzare mentre ci si nasconde dal nemico!!" MetalGear è stato il primo gioco ad usare la furtività piuttosto che l'azione diretta ed ha ridefinito l'intero concetto dei videogiochi. MetalGear ha quindi avuto un enorme impatto sia sui giocatori che sui produttori dei giochi, in un periodo in cui si pensava che bastasse far fuori i cattivi. (p. 2) *Anche al suo seguito, "[[Metal Gear 2: Solid Snake|Solid Snake]]", sono stati riservati grandi elogi e l'intera [[Metal Gear (serie)|serie]] si è affermata gradualmente come un capolavoro visionario. (p. 2) *{{NDR|[[Solid Snake|Snake]]}} Esperto nelle missioni di infiltrazione, può completare la propria missione in ogni situazione, dovunque. (p. 35) *{{NDR|[[Big Boss]]}} Un uomo straordinario che lavorò come mercenario alle dipendenze di vari paesi durante gli anni sessanta. Acquistò fama quasi mitica come "Soldato Leggendario". [...] Le sue spoglie vennero conservate dalle autorità militari come prototipo genetico del "Migliore soldato mai esistito". (p. 43) {{NDR|''Metal Gear Solid'', manuale di gioco per PlayStation, Konami, 1999}} ==Citazioni su ''Metal Gear Solid''== *È stato un gioco per me importantissimo, perché ero nel massimo della crescita, proprio a livello recitativo come attore. [...] Poi ci trovavamo nei pub con Marinoni {{NDR|voce di Otacon e Gray Fox}}, [[Alessandro Ricci (doppiatore)|Ricci]] {{NDR|voce di Solid Snake}}, ci raccontavamo, perché il doppiaggio è durato parecchie settimane, poi tornavamo a casa, ci immedesimavamo nel personaggio, in Liquid, in Solid... Comunque ''Metal Gear Solid'' è stato un gioco meraviglioso, al quale sono legato con molti ricordi con tutti i ragazzi del team italiano, ma non solo: poi c'erano anche i ragazzi francesi, tedeschi, quindi alla sera quando andavamo nei pub non eravamo solo noi, ma c'erano tutti questi team di varie nazioni, parlavamo di ''Metal Gear''. ([[Andrea Piovan]]) *Non ho mai studiato recitazione e non ho mai fatto corsi di recitazione, di doppiaggio, di dizione. Mi sono improvvisato, mi sono divertito... Ho bluffato. Sai certe cose ti rimangono... ti rimangono impresse nel bene e nel male. Io e molti dei miei colleghi ci siamo divertiti moltissimo nel portare avanti il progetto di ''Metal Gear Solid''. Sì, per molti aspetti secondo me è venuto bene... per altri... sì beh insomma si poteva migliorare però io sono abbastanza soddisfatto. ([[Alessandro Ricci (doppiatore)|Alessandro Ricci]]) *Se ti approcci a ''Metal Gear Solid'', hai a che fare con uno ''storytelling'' molto ricco. [...] hai [[Caino e Abele]]. ([[Avi Arad]]) ===[[Hideo Kojima]]=== [[File:Hideo Kojima 20100702 Japan Expo 1.jpg|thumb|Hideo Kojima, ideatore del gioco, che ad oltre 15 anni di distanza avrebbe affermato: «il gioco di cui sono più orgoglioso è forse il primo Metal Gear Solid: in quel caso non ero solo producer, ma anche director, e non mi preoccupavo di quanto potesse vendere – anche se poi per fortuna è stato un successo».]] *Abbiamo deciso di ricorrere ai metodi tradizionali, artigianali, per così dire, disegnando le animazioni su carta e poi trasferendole su schermo. [...] il ''[[motion capture]]'' si è rivelato assolutamente inadatto ai nostri scopi. Abbiamo chiesto aiuto ad alcuni esperti di animazione che hanno creato ''anime'' ed ''OAV''. Adesso capisci perché ''Metal Gear Solid'' sembra un cartone animato interattivo... *Le animazioni dei personaggi sono state create manualmente. Abbiamo simulato la realtà anziché riprodurla meccanicamente attraverso l'ausilio del computer. Il processo richiede molto più tempo, ma i risultati a mio avviso sono più gratificanti. *Lo staff di programmatori che ho coordinato è giovane. ''Metal Gear Solid'' rappresenta il primo gioco in assoluto per molti di loro. Io stesso non avevo mai creato un gioco interamente tridimensionale prima. In altri termini, siamo partiti da zero. *''Metal Gear Solid'' può essere effettivamente considerato l'equivalente videoludico di un ''kolossal''. *Se proprio dovessi paragonarlo a un titolo Nintendo, penso che solo ''[[The Legend of Zelda: Ocarina of Time|Zelda]]'' possa rappresentare un valido antagonista. *{{NDR|Nel dépliant si parla di un gioco "romantico". Come spieghi questa definizione?}} Si tratta di un gioco vitale, costruttivo. Non è il solito sparatutto caratterizzato da violenza fine a sé stessa. ===[[Yoji Shinkawa]]=== [[File:Yoji Shinkawa.png|thumb|upright=0.7|Yoji Shinkawa, ''art director'' del gioco]] *Confrontando ''Metal Gear Solid'' con altri prodotti presentati sulle riviste di videogiochi, può sembrare che abbia un'estetica povera, grezza. In realtà è lo stile ''Metal Gear'', essenziale, ''dark''. *''Metal Gear Solid'' è un vero e proprio film interattivo e per tanto abbiamo curato anche i minimi dettagli. *{{NDR|Ti sei unito a Konami per realizzare ''Metal Gear Solid''?}} Sì, ''Metal Gear'' ha un'atmosfera ''hard-boiled'' che pochi altri prodotti sembrano possedere. Il mio sogno è sempre stato quello di realizzare un gioco del genere. ===Frasi promozionali=== *Infiltrati in una base in mano a dei terroristi per sventare una cospirazione nucleare. Concentra la tua mente, affina i tuoi sensi, resta vivo.<ref>Dal retro della confezione del gioco (ed. 1999).</ref> *Sei tu, non i tuoi [[Gene|geni]], a decidere del tuo destino. Su una remota isola artica, echeggiano duri moniti contro un futuro di ingegneria genetica impazzita e di proliferazione nucleare, nel periodo successivo alla Guerra fredda.<ref>''You, not your genes, decide your destiny. On a remote Arctic island, stark warnings against a future of genetic engineering gone mad and nuclear proliferation resound in the aftermath of the Cold war.'' (dal libretto ''Metal Gear Solid: The Legacy Book'', in ''Metal Gear Solid: The Legacy Collection'', Konami, 2013)</ref> *Solo colui che non si fa vedere... sopravvive!<ref>Dalla pubblicità del gioco, in ''PSM'', n. 12, marzo 1999, quarta di copertina.</ref> *Una missione che dura una vita.<ref>Da un articolo pubblicitario del gioco, in ''Play Generation'', n. 103, marzo 2014.</ref> *Usa tecniche [[Videogioco stealth|stealth]], astuzia e coraggio per infiltrarti nel profondo della fortezza nemica. Incontra nuovi alleati e combatti contro i più memorabili cattivi della storia dei videogiochi.<ref>Dalla [//store.sonyentertainmentnetwork.com/#!/it-it/giochi/metal-gear-solid/cid=EP0101-NPEF00036_00-GMETALGEAR000001 descrizione] del gioco su ''PlayStation Store Italia'', 19 novembre 2009.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Metal Gear}} [[Categoria:Videogiochi di Metal Gear]] tamymz7rmli7ewwii6tt0tevkf2zcf9 Luce 0 11181 1219521 1194204 2022-07-29T11:44:21Z Udiki 86035 /* Citazioni */ wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[Immagine:Kirche Gröben Lichtspiel.JPG|thumb|Luce attraverso una vetrata]] {{indicedx}} Citazioni sulla '''luce'''. ==Citazioni== *Brillare, comunicarsi, sparire e manifestarsi: questa è l'essenza della luce. ([[Adrienne von Speyr]]) *{{NDR|Riferendosi a [[Spinoza]]}} C'è un ebreo ad Amsterdam che è stato espulso dagli altri ebrei [...] poiché non riconosce alcun altro maestro a parte la luce. ([[William Ames]]) *Ci sono due modi di diffondere luce: essere la [[candela]] oppure essere lo specchio che la riflette. ([[Edith Wharton]]) *Considera il vetro, un corpo tanto compatto che nemmeno i profumi che da per tutto dilagano possono attraversarlo e, anzi, ne restano prigionieri; con quanta facilità la luce l'attraversa! [...] Quindi tanto più la luce divina deve penetrare tutti corpi. ([[Pavel Aleksandrovič Florenskij]]) *[[Dio]] disse: "Sia la luce!". E la luce fu. Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre e chiamò la luce giorno e le tenebre notte. (''[[Genesi]]'') *Dove è luce ivi è fuoco, cioè una terribile distruzione. Non è possibile che sorga una luce, una illuminazione, senza che ad essa corrisponda come causa diretta, una distruzione essenziale, una spaventosa tragedia. Anzi la luce è l'altro aspetto, (l'aspetto spirituale?) della tragedia. ([[Andrea Emo]]) *È scritto infatti che Dio è luce (1Gv 1,5), non la luce che vedono i nostri occhi, ma quella che vede il cuore, quando sente dire: è la [[Verità]]. ([[Agostino d'Ippona]]) *''Gli scuri spalanco | e sveglio all'aurora | la luce bambina | che un poco ancora | come un'arancia | vorrebbe dormire.'' ([[Lillo Gullo]]) *Hai bisogno di luce? Guarda la [[vita]] perché è la tua luce. ([[Ermes Ronchi]]) *I fanali delle strade non ci bastano: noi abbiamo bisogno anche di guardare le stelle. ([[Jules Bois]]) *[Il] chiarore della luna [...] è sempre malinconico, come la luce del sole — come la luce che si chiama la vita umana — all'alba e al tramonto. ([[Charles Dickens]]) *Io sono fatto per la ''luce'': – è quasi l'unica cosa di cui non posso ''assolutamente'' fare a meno e che non posso sostituire: la luminosità di un cielo sereno. ([[Friedrich Nietzsche]]) *''Io sono la luce! Possa io essere purificato da ogni macchia e peccato!'' (''[[Mahānārāyaṇa Upaniṣad]]'') *La luce non costringe, invita. ([[Adrienne von Speyr]]) *La [[parola]] è la luce dell'umanità, e la luce è la parola della natura: ''Nel ciel manda la luce, e la parola | Sul labbro dei mortali.'' ([[Giovan Battista Niccolini]]) *La luce non è che un dono d'addio delle tenebre a coloro che si avviano a morire. (''[[Metal Gear Solid 3: Snake Eater]]'') *La [[materia]] secondo la sua essenza è luce. ([[Rudolf Steiner]]) *La prima parola del Signore creò la natura della luce e disperse le tenebre, e dissolse la tristezza e rese immediatamente ogni specie lieta e gioiosa. La luce è bella di per sé, "poiché la sua natura è semplice, e ha in sé tutte le cose insieme"; perciò è massimamente unita, e proporzionata a sé in modo assai concorde a causa dell'uguaglianza; invece la concordia delle proporzioni è bellezza... Essa fra le cose corporali è la dimostrazione più evidente per via analogica della Somma Trinità. Perciò Dio, che è luce, giustamente ha cominciato l'opera dei sei giorni dalla luce stessa, di cui tanto grande è la dignità. ([[Roberto Grossatesta]]) *La ragione per cui lavoro di notte è la luce: ho un senso di vergogna alla luce. (''[[Il portiere di notte]]'') *''Poi, all'imbrunire, la grande magia: | una luce stremata | si arrampicava sui muri di calce | e dal tetto più alto | cantava la sua ultima rosa.'' ([[Lillo Gullo]]) *Non dobbiamo dunque mirare a un aumento dell'intensità della luce. La luce che abbiamo, è già troppo forte e ormai insopportabile. La luce smorzata è ciò a cui dobbiamo mirare.<br>Non «Più luce!» ma «Più luce colorata!» dev'essere il nostro motto. ([[Paul Scheerbart]]) *O luce, che nessuna altra luce vede: lume che nessun altro lume vede; luce, che ottenebra ogni luce; e lume, che acceca ogni lume estraneo: luce, da cui discende ogni luce: lume, da cui discende ogni lume: lume, di fronte al quale ogni lume è tenebra, ogni luce è oscurità: luce, per la quale ogni tenebra è lume, ogni oscurità è lume; luce suprema, che cecità non annebbia, che caligine non offusca, che tenebre non arrestano, che nessuno schermo arresta, che mai ombra separa; luce che illumini insieme tutte quante le cose una volta e sempre, inghiottimi nell'abisso della chiarità... ([[Pseudo-Agostino]]) *Ogni raggio di luce si muove nel sistema di coordinate "a riposo" con la velocità fissa ''V'', indipendentemente dal fatto che questo raggio di luce sia emesso da un corpo a riposo o in moto. ([[Albert Einstein]]) *''Però in una stanza vuota la luce si unisce allo spazio, | sono una cosa sola, indivisibili''. ([[Franco Battiato]]) *''Quale vivo | dotato di senso | non ama sopra tutte | le parvenze meravigliose | dello spazio attorno diffuso | la luce giocondissima | con i suoi raggi e onde i suoi colori | la dolce onnipresenza sua nel giorno?'' ([[Novalis]]) *Se un tempo eravate tenebra, ora siete luce nel Signore. Comportatevi perciò come i figli della luce; il frutto della luce consiste in ogni bontà, giustizia e verità. Cercate ciò che è gradito al Signore, e non partecipate alle opere infruttuose delle tenebre, ma piuttosto condannatele apertamente, poiché di quanto viene fatto da costoro in segreto è vergognoso perfino parlare. Tutte queste cose che vengono apertamente condannate sono rivelate dalla luce, perché tutto quello che si manifesta è luce. ([[Paolo di Tarso]], ''[[Lettera agli Efesini]]'') *Solo la luce che uno accende a se stesso, risplende in seguito anche per gli altri. ([[Arthur Schopenhauer]]) *Un racconto eschimese spiega così l'origine della luce: «II corvo che nella notte eterna non poteva trovare cibo, desiderò la luce, e la terra si illuminò». Se c'è un vero desiderio, se l'oggetto del desiderio è veramente la luce, il desiderio della luce produce la luce. ([[Simone Weil]]) ===[[Antonino Anile]]=== *Le cose! È la luce che le figura e le trasfigura in un miracolo che si rinnova in ciascun'ora del giorno per la gioia dei nostri occhi.<br/>Ciascuna cosa nella luce prende forma e colore: nasce! *Non ci siamo mai chiesti perché l'[[acqua]] nell'accoglierla in sé diventa cielo; ma se ci saremo arricchiti (e quale ricchezza!) della visione del mare che si dona alla luce del giorno o di quella di un corso di fiume appena esca da un gomito umbratile, la domanda ha già la sua risposta: l'acqua si crisma nella luce. *Prima di sapere cosa sia la luce, godiamola. Il cielo, nell'alba, al solo presentirla, se ne ingiglia intanto che le ultime stelle, nell'imminenza del prodigio, muoiono ad una ad una. Poi un fiume d'oro dalla lontana scaturigine del sole, resosi visibile, irrompe su la Terra, e si sente che scroscia giù dalle vette dei monti rimbalzando pei fianchi poderosi sino a riempirne le valli, donde riesce per trovar foce laggiù nel tremolare della marina. Il vento raccoglie il mistero di tale musica e la diffonde dappertutto. ===[[Gesù]]=== *Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché non siano svelate le sue opere. Ma chi opera la verità viene alla luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio. (''[[Vangelo secondo Giovanni]]'') *Mentre avete la luce credete nella luce, per diventare figli della luce. (''[[Vangelo secondo Giovanni]]'') *Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli. (''[[Discorso della Montagna]]'') ==Voci correlate== *[[Buio]] *[[Fiat lux]] *[[Giorno e notte]] *[[Luce e ombra]] *[[Luce e oscurità]] *[[Velocità della luce]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la|wikt}} [[Categoria:Grafica]] [[Categoria:Meccanica quantistica]] [[Categoria:Luce| ]] [[Categoria:Percezioni]] ahj42a0gn5o0r5eqb9au6h1iqud4utn Francesco Merlo 0 14091 1219502 1180814 2022-07-29T08:37:15Z IppolitoN 23099 /* Citazioni di Francesco Merlo */ wikitext text/x-wiki '''Francesco Merlo''' (1951 – vivente), giornalista italiano. ==Citazioni di Francesco Merlo== *Donna pratica e concreta, [[Marta Abba|Marta {{NDR|Abba}}]] non fu mai la diva moderna e carnale o una di quelle futuriste che già promuovevano il diritto all'orgasmo e che aveva conosciuto da ragazza. Anzi, più il Maestro {{NDR|[[Luigi Pirandello|Pirandello]]}} si rivoltava in quel suo "petrarchismo", più egli subiva ed esibiva i turbamenti del corpo frustrato, l'insubordinazione del desiderio, la fame di lei, e meno Marta gli dava retta. Più la sua passione diventava affettata e teatrale e più lei diffidava e si allontanava, più lui si disperava più lei capiva che dietro tutte quelle parole Pirandello non amava nessuno, cercava il rapporto di testa con se stesso e mai con una donna vera.<ref>Da ''[https://www.150anni.it/webi/index.php?s=59&wid=2040 Abba Marta]'', in AA.VV., ''Italiane. {{small|Dalla prima guerra mondiale al secondo dopoguerra (1915-1950)}}'', www.150anni.it</ref> {{cronologico}} *Strano destino, questo dell'Ulivo e di [[Walter Veltroni|Veltroni]] soffocato dall'amore dei suoi chierici. Fa venire in mente la recentissima sentenza della Cassazione che punisce, giustamente, la violenza sui bambini come metodo educativo. Ma quale Cassazione protegge i bambini italiani dal nostro vero male nazionale, gli abbracci e le carezze delle mamme e dei parenti? Chi difende i nostri bimbi dai baci delle zie? E chi proteggerà Veltroni dall'amore dei [[Alessandro Baricco|Baricco]]? Giovane, paffuto, riccioluto, amabile, creativo, Baricco è infatti più veltroniano di Veltroni [...].<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/23/Baricco_scrittore_zelante_co_0_9605235886.shtml Baricco scrittore zelante]'', ''Corriere della Sera'', 23 maggio 1996.</ref> *{{NDR|In riferimento alla partecipazione di Coscioni al programma televisivo ''Tribuna politica'', Rai 1}} Solo i telespettatori capivano che lì il problema politico era [[Luca Coscioni|Coscioni]] e soltanto Coscioni. E che si poteva persino denunciare come uno scandalo la sua presenza nella politica della tv, come il più raffinato espediente della demagogia. Oppure si poteva solidarizzare con lui, ma certo non lo si poteva ignorare senza mai mettersi (salire) al suo livello, in ossequio alla scaletta della trasmissione. Nessuno rispondeva a quest'uomo elettronico che accusava tutti di omissione di intelligenza, ancor prima che di soccorso. C'era un lucido malato che segnalava l'opportunità di curare i malati con le cellule staminali e con gli embrioni, e gli si rispondeva chiacchierando di futilità politiche, cioè di capitalismo e di massimi sistemi.<ref>Da ''[http://web.archive.org/web/20151027180345/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/27/Ciampi_sete_Emma_co_0_0104271915.shtml Ciampi e la sete di Emma]'', ''Corriere della Sera'', 27 aprile 2001.</ref> *La [[Juventus Football Club|Juve]] infatti è la città di Torino, è la famiglia Agnelli, è il genio italiano che impediva al capitalismo più ricco e potente di diventare arrogante e meschino, è il campione fuori dagli schemi, è la valorizzazione di tutto ciò che non è scontato, è la distrazione colta e di talento, è l'unità d'Italia, sono gli emigranti meridionali che solo il pallone rendeva aggraziati e ben fatti, goffi nella vita ma bellissimi in campo, uomini generosi che per conquistarsi il diritto di esserci carezzavano la palla e usavano i piedi come due mani di pianista.<ref>Da [//www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/merlo-restituire-scudetto/merlo-restituire-scudetto/merlo-restituire-scudetto.html ''La Juve restituisca lo scudetto''], ''Repubblica.it'', 16 maggio 2006.</ref> *Mi sono sentito in imbarazzo per lui, e il mio primo pensiero è stato il rifiuto – «no, povero [[Indro Montanelli|Montanelli]]» – quando all'ingresso dei giardini di via Palestro mi sono trovato davanti alla sua statua, al punto che ho pensato che ci sono vandali che distruggono e vandali che costruiscono, e che anzi, per certi aspetti, il vandalismo che crea è ben peggiore, perché tenta di disarmarti con le sue buone intenzioni. Dunque era di mattina, molto presto, e i giardini erano vuoti, al sole. Ebbene in questo vuoto, la statua mi è apparsa all'improvviso: una figurina in gabbia che non ha niente a che fare con Montanelli, se non perché lo offende anche fisicamente, lui che era così "verticale", e che ci invitava a buttare via «il grasso» e la retorica monumentale. Il giornalista che ogni volta si ri-definiva in una frase, in un concetto, in un aforisma, in una citazione, è stato per sempre imprigionato in una scatola di sardine. Perciò ho provato il disagio che sempre suscita il falso, la patacca, la similpelle che non è pelle, perché non solo questo non è Montanelli, come ci ha insegnato Magritte che dipinse una pipa e ci scrisse sotto "questa non è una pipa". Il punto è che questa non è neppure una statuta di Montanelli, ma di un montanelloide in bronzo color oro, che ha la presunzione ingenua e goffa di imprigionare il Montanelli entelechiale, il Montanelli che era invece l'asciuttezza, era il corpo più "instatuabile" del mondo, troppo alto, troppo energico, troppo nervoso, incontenibile nello spazio e nel tempo com'è l'uomo moderno, che è nomade e ha un'identità al futuro. Era il più grande nemico delle statue il Montanelli che sempre ci sorprendeva, fascista ma con la fronda, conservatore ma anarchico, con la sinistra ma di destra, un uomo di forte fascino maschile che tuttavia non amava raccogliere i trofei del fascino maschile, ingombrante ma discreto, il solo che nella storia d' Italia abbia rifiutato la nomina a senatore a vita perché, diceva, «i monumenti sono fatti per essere abbattuti», come quello di Saddam, o di Stalin o di Mussolini. Come si può fare una statua ingombrante e discreta? Come si può fare un monumento all'antimonumento?<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/05/30/montanelli-tradito-dalla-statua.html Montanelli tradito dalla statua]'', ''la Repubblica'', 30 maggio 2006.</ref> *E nei luoghi apparentemente più deserti di cultura, come le curve degli stadi, ci sono i migliori matematici d'Italia, che riescono a stabilire, già all'inizio del campionato, i punti necessari (non uno in più, non uno in meno) alla squadra del cuore per salvarsi o per vincere lo scudetto o per entrare in coppa Uefa. E sono padri di famiglia, abituati a calcolare il costo delle ferie, il tasso d'interesse, il piccolo prestito, il mutuo, le rate, i conti correnti, qualche volta il rendimento delle azioni, ma anche la velocità dell'auto, il consumo della benzina, la spesa, il resto da dare e quello da avere, e poi ci sono il bingo e le scommesse, le classifiche, la Formula uno. Tutti sappiamo che far quadrare i conti è un perfidia di Dio, o se preferite è Dio nella sua versione più perfida, quella del matematico appunto.<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/08/03/ma-siamo-un-popolo-di-grandi-calcolatori.html Ma siamo un popolo di calcolatori]'', ''la Repubblica'', 3 agosto 2007.</ref> *[[Mario Melloni|Fortebraccio]] è l'archetipo dei giornalisti italiani smodati e faziosi, fonti che traboccano e non cisterne che contengono, una sola energia con mille biforcazioni. Non è infatti vero che Fortebraccio non abbia eredi. Come non c'è pittore che usando il giallo non sia, quasi sempre inconsapevolmente, allievo – e spesso cattivo allievo – di Van Gogh, così nel giornalismo italiano non ci son faziosi che non siano allievi, discendenti, figli o nipoti di Fortebraccio. E voglio dire che sono fortebracciani, sia pure falliti, anche i molti faziosi senza talento. E nel giornalismo italiano c'è – temo – più faziosità che talento.<ref>Citato in ''Fortebraccio. Facce da Schiaffi'', a cura di Filippo Maria Battaglia e Beppe Benvenuto, BUR, 2009, p. 259. ISBN 8817035742</ref> *Non c'è persona per bene che non pensi che il Sud sia violento, imprevedibile, inaffidabile, sprecone, confusionario, corrotto, mafioso, camorristico. E quindi non c'è persona che non pensi che aiutare il Sud possa risultare pericoloso, fortemente pericoloso. Ecco, la solidarietà razzista che è un ossimoro. Questo modo di pensare da cui nasce e di cui si nutre il giudizio bestione della Lega. Ecco, io lo domando: è un giudizio o è un pregiudizio?"<ref>Da ''[//video.repubblica.it/rubriche/la-fotografia/da-genova-a-messina-le-differenze-di-un-italia-flagellata/81425/79815 La fotografia: Da Genova a Messina, le differenze di un'Italia flagellata (2:54)]'', ''Repubblica.it'', 23 novembre 2011.</ref> *Anche la casta a Palermo diventa pittoresca e tragica, la "casta con le sarde", supercasta speciale come lo Statuto che andrebbe finalmente cancellato – se non ora quando? – da un governo che fosse davvero antisprechi. È infatti lo Statuto, solo lo Statuto, che ha trasformato il deputato regionale in un grassatore, in un mediatore, in un Batman con i mustazzi unti di "stigghiola".Esistono Regioni d'Italia in cui lo Statuto speciale è virtuoso o magari soltanto utile e storicamente giustificato, ma sicuramente in Sicilia l'autonomia deve essere abolita per bancarotta economica, politica e morale. E bisogna cancellarla dalla Costituzione, come atto d'amore verso una terra meravigliosa, e liberare i siciliani da un baronaggio feudale che dissipa il più grande tesoro del Mediterraneo e non parlo solo del buco di 5,3 miliardi e delle spese che nel 2012 supereranno i 27 miliardi.<ref>Da ''[http://palermo.repubblica.it/cronaca/2012/10/06/news/ruberie_sprechi_e_baronaggio_feudale_ecco_perch_lo_statuto_speciale_va_abolito-43993505/ Ruberie, sprechi e baronaggio feudale, ecco perché lo statuto speciale va abolito]'', ''Repubblica.it'', 6 ottobre 2012.</ref> *{{NDR|Sul [[reato di diffamazione]]}} Da tutti i siti potranno essere cancellati, a semplice richiesta del presunto diffamato, senza cioè sentenza, articoli e dati personali. Non ditemi che esagero: è come Fahrenheit. Anziché bruciare i libri cancellano le parole, è una forma sofisticata di rogo di scrittura, e anche di memoria, di storia, sono buchi negli archivi. Immaginate che anziché in un archivio di Internet entrassero in un'emeroteca per bruciare i microfilm.<ref>Da ''[//www.repubblica.it/politica/2012/10/24/news/la_polemica_fermiamo_la_legge_bavaglio-45192907/ Fermiamo la legge bavaglio]'', ''Repubblica.it'', 24 ottobre 2012.</ref> *[[Marco Travaglio|Travaglio]] è il capolavoro di Santoro, televisivamente inventato da lui come Sgarbi fu inventato da Maurizio Costanzo, come Lorella Cuccarini da Pippo Baudo. E ha funzionato benissimo finché Santoro lo ha diretto nel ruolo di attor giovane, gli ha permesso di leggere la sua pungente letterina senza contraddittorio, senza esporlo mai, senza risposte da dare e senza domande da fare, e infatti non ne fece neppure a Berlusconi quando finalmente se lo trovò davanti. Chiuso e dunque protetto nel recinto del monologo sprezzante, Travaglio era il momento militare, l'esibizione per sadici in panciolle del campione di batteria, un grande spettacolo di ferocia "il cui core business", gli disse Berlusconi, "sono io", non corrida ma rodeo, il combattimento del Selvaggio West ma sotto il tendone da circo. Ogni tanto il padre padrone Santoro gli muoveva qualche dolce rimprovero paterno, "buono, stai buono", che era anche il segnale del viatico dal padrino al figlioccio, dal professore all'allievo, dal vecchio al giovane, dall'uomo al cucciolo. Come sappiamo, quella narrazione e quell'epica sono finite. E senza più il nemico – dicono gli esperti – sta morendo il talk show come spettacolo.<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/10/18/travaglio-in-fuga-dalla-piazza-tv37.html Travaglio in fuga dalla piazza tv]'', ''la Repubblica'', 18 ottobre 2014.</ref> *Tutti parlano della matematica eccetera, che certo è importantissima, per carità, però è come se la matematica fosse il punto centrale di tutto. "Ah, guardate in matematica gli asiatici, eccetera, gli indiani!", beh, non mi pare che l'India sia il primo paese del mondo. Se davvero la matematica fosse così importante tutti questi geni indiani avrebbero portato... "E poi perché gli italiani non amano la matematica?", beh, anche questa è una cosa... Forse perché ce n'è troppa: il numero di telefono, i numeri, il bancomat, il... Persino questa si chiama Radio tre, pensi, cioè già devo pensare al numero per identificarla. E il quando premo un tasto per cercare un disco in macchina è sempre con un numero.<ref>Dalla trasmissione radiofonica ''[http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/popupaudio.html?t=PRIMA%20PAGINA%20Filo%20Diretto%20del%2027%2F09%2F2015&p=PRIMA%20PAGINA%20Filo%20Diretto%20del%2027%2F09%2F2015&d=&u=http%3A%2F%2Fwww.radio.rai.it%2Fpodcast%2FA45945204.mp3 Prima Pagina]'', Radio3, 27 settembre 2015.</ref> *L’integrazione di [[Claudio Baglioni|Baglioni]] è tutti a cantare a Lampedusa, Checkpoint Charlie dell’immigrazione africana in Europa. Per ben dodici anni, prologo di Sanremo, vi ha organizzato un festival della canzonetta chiamato in lampedusano ''O’ Scià'' che significa fiato mio. La canzonetta, quando ha il successo di Baglioni, sembra niente ma è tutto, come il fiato e come la malinconia che commuove i più duri. È il fischiettare del solitario ma è anche la civiltà del coro, del popolo senza populismo, è la colonna sonora della democrazia.<ref>Da [https://rep.repubblica.it/pwa/commento/2019/01/10/news/baglioni_e_sanremo_la_minaccia_sale_sul_palco-216293005/ ''Baglioni e Sanremo, la minaccia sale sul palco''], Rep.repubblica.it, 10 gennaio 2019.</ref> *[[Salvo Montalbano|Montalbano]] trova con facilità gli scafisti che a bordo hanno stuprato una bambina semplicemente perché li cerca. Indaga sui delitti veri invece di mettere sotto inchiesta i bagni di bordo, di cercare i terroristi dell'Isis, di andare a caccia di untori, contestare le bandiere delle Ong, promettere le manette ai naufraghi considerati clandestini, vale a dire penalmente responsabili della propria miseria.<ref>Da [https://rep.repubblica.it/pwa/commento/2019/02/12/news/rai_tv_migranti_montalbano_buonista_batte_salvini-218977582/ ''Montalbano buonista batte Salvini''], Rep.repubblica.it, 12 febbraio 2019.</ref> *[[Radio Radicale]], che è per statuto un servizio pubblico, senza pubblicità, senza guadagni e, virtuosamente, senza passivi, è da un lato il microfono aperto dentro le istituzioni, con le dirette dalla [[Camera dei deputati|Camera]] e dal [[Senato della Repubblica|Senato]], dai congressi di partito, dalle aule di giustizia. Dall’altro lato è la radio dei radicali, da [[Gaetano Salvemini|Salvemini]] a [[Pier Paolo Pasolini|Pasolini]], da [[Ernesto Rossi]] a [[Leonardo Sciascia]], da [[Domenico Modugno]] a [[Vasco Rossi]], da [[Umberto Veronesi]] a [[Franco Battiato]], ai suoi direttori, da [[Lino Jannuzzi]] a Massimo Bordin e ad Alessio Falconio: è "il ragionevole sregolamento di tutti i sensi" come recita il verso di [[Arthur Rimbaud|Rimbaud]] che [[Marco Pannella|Pannella]] scelse per manifesto politico.<ref>Da ''Caro Conte salvi Radio Radicale'', ''la Repubblica'', 17 aprile 2019, p. 28.</ref> *Come nel romanzo di [[Ray Bradbury]] ''[[Fahrenheit 451]]'', dove la memoria è custodita da uomini miti ma ribelli che imparano appunto a memoria i libri che il Potere ha bruciato, la commissione [[Liliana Segre|Segre]] custodirà la memoria dei [[Lager|campi di concentramento]], del [[fascismo]] e del [[Nazionalsocialismo|nazismo]], della [[Olocausto|Shoah]], dell’orrore «perché, la memoria rende liberi».<ref>Da ''La commissione Segre e gli antisemiti nascosti'', ''la Repubblica'', 5 novembre 2019, p.34.</ref> *Non è fascista, ma con la fascisteria ha il doppio problema che aveva il Msi: se li condanna li perde, se non li condanna si perde. Ecco il punto: [[Giorgia Meloni|Meloni]] è missina e ha come mito gli anni settanta, quelli del terrorismo e dei picchiatori. Ne custodisce la fiamma e “il patrimonio valoriale che è stata la nostra giovinezza”. Ha riaperto la sede di via della Scrofa e occupa la stanza di [[Giorgio Almirante|Almirante]], “il grande uomo” che celebra ogni 22 maggio. Lo spaccia per campione della democrazia con incendi emotivi che presto vorrebbe trasformare in cerimonie di riabilitazione nazionale e europea, eleggendolo a Padre della destra sovranista e razzista, dall’Ungheria alla Polonia… all’Italia.<ref>Da ''Meloni,il vittimismo aggressivo. Attenti al razzismo gentile di Giorgia'', ''la repubblica'', 29 luglio 2022, p.27.</ref> {{Int|Da ''I quaquaraquà e il sessantotto in Sicilia''|Prefazione a ''[[Leonardo Sciascia#Il giorno della civetta|Il giorno della civetta]]'' di [[Leonardo Sciascia]]}} *Bellodi non è, come spesso si dice in letteratura, un personaggio realmente esistito, ma è una folla di personaggi che realmente esisteranno, non è ispirato ma ispiratore, è tutti gli eroi antimafia che l'Italia ha conosciuto, come Renzo è tutti i [[I promessi sposi|promessi sposi]], [[Ulisse]] è tutti i vagabondi, [[Pinocchio]] è tutti i bambini del mondo. (p. 8) *Libro audace e radicale, di cultura impetuosa e vibrante nella Sicilia criminale e indolente di quegli anni e dei successivi – i Sessanta e i Settanta –, ''Il giorno della civetta'' è stato il [[Sessantotto]], quel che di Sessantotto poteva esserci in Sicilia, il sessantotto siciliano che ha cambiato il mondo. (p. 8) *Eppure chi non ha letto ''Il giorno della civetta'' – ma chi non l'ha letto? – scoprirà di conoscere anche i dettagli, di averlo già tutto dentro la testa, di abitare in un'Italia che da questo libro è stata arredata e che senza questo libro non esisterebbe. E gli sembrerà persino di averlo già letto in molti altri libri che ha letto, e magari pure in troppi. (p. 11) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Francesco Merlo, ''I quaquaraquà e il sessantotto in Sicilia'' in Leonardo Sciascia, ''Il giorno della civetta'', Milano, Adelphi, 2002. ISBN 9788845916755 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Merlo, Francesco}} [[Categoria:Giornalisti italiani]] 6bnxy021xgnb33w018at7u2d9sf2qo3 Modi di dire napoletani 0 15796 1219372 1219276 2022-07-28T13:32:20Z Sun-crops 10277 /* C */ sostituzioni, ampliamenti wikitext text/x-wiki Raccolta di '''modi di dire [[Napoli|napoletani]].''' ==A== *''''A Bella 'Mbriana.'''<ref name="meridiana">Citato in Pino Imperatore, ''Bentornati in casa Esposito, Un nuovo anno tragicomico'', Giunti, Firenze/Milano, 2013, [https://books.google.it/books?id=PthsKnYT3OwC&lpg=PA47&dq=bella%20mbriana&hl=it&pg=PA47#v=onepage&q&f=false p. 47.] ISBN 9788809782860</ref> ::{{spiegazione|La fata benefica, protettrice della casa che frequenta.}} *'''A botavraccio.'''<ref name=turnarm>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 12.</ref> :''A "voltabraccio".'' ::{{spiegazione|Lancio dello ''[[strummolo]]'' (tipo di trottola) imprimendo – in violazione delle regole di lancio – tutta la forza possibile per scagliarlo con violenza (a '''spaccastrómmole'''<ref name=turnarm/>) contro lo ''strummolo'' perdente abbandonato in balia degli avversari che avevano facoltà di spaccarlo.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', pp. 12-13.</ref>Si dice anche del manrovescio inferto con il dorso della mano "'Nu buffettone 'a votavraccio"}} *'''A 'bbona 'e Ddio.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Poesie'', a cura di Antonia Lezza, Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA190&dq=a%20bbona%20'e%20Ddio!&hl=it&pg=PA190#v=onepage&q&f=false p. 190.] ISBN 978-88-6042-710-6</ref><ref name=voluntas>Citato in Russo, '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 52</ref> :''Vada come vada.''<ref>Traduzione in ''Poesie'', p. 190.</ref> *'''A botta 'e stiente.'''<ref>Citato in Carmela Capitale, ''Vox Musae'', Aletti Editore, 2017, [https://books.google.it/books?id=emkuDwAAQBAJ&lpg=PT15&dq=botta%20%20'e%20stiente&hl=it&pg=PT15#v=onepage&q&f=false]</ref> :''A furia (colpo) di stenti. Con enorme fatica.'' *''''A capa 'e l'ommo è na sfoglia 'e cepolla.'''<ref name=nose/> :''La testa dell'uomo è (sottile come) una pellicola (brattea) di cipolla.'' ::{{spiegazione|Le idee, le opinioni degli uomini mutano molto facilmente. Volto spesso anche in rima:" 'A cerevella è 'na sfoglia 'e cepolla"}} *''''A carne {{sic|asotte}}<ref>Refuso: 'a sotto.</ref> e 'e maccarune 'a {{sic|'coppa}}.'''<ref>Citato in Enzo Moscato, ''Trianon'', presentazione di Pasquale Scialò, Alfredo Guida Editore, Napoli [https://books.google.it/books?id=RD6L0IlMjCIC&lpg=PA48&dq=%C3%A8%20gghiu-%20ta%20'a%20carne%20asotte&hl=it&pg=PA48#v=onepage&q&f=false p. 48.] ISBN 88-7188-314-4</ref> :''La carne sotto e i maccheroni sopra.'' ::{{spiegazione|Le capacità, i meriti non sono né riconosciuti né valorizzati mentre i mediocri e gli incapaci avanzano. Più in generale si dice di cose che vanno o vengono fatte alla rovescia.}} *''''A cera se struja e 'o muorto nun cammina.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 108.</ref> :''La cera si consuma e il funerale (il morto) non avanza.'' ::{{spiegazione|Si è tutto arenato, ci si perde in troppi indugi, si perde tempo inutilmente.}} *'''A chi tanto, e a chi niente.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 119.</ref> :''(La vita è ingiusta), ad alcuni dà tanto, ad altri niente.'' *'''A cche serve u pparlà?'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 27.</ref> :''A cosa serve il parlare?'' ::{{spiegazione|È inutile parlare se chi ci ascolta non vuole capire. Oppure: Non c'è bisogno che tu mi dica altro, ho capito tutto e farò tutto il possibile per aiutarti.}}<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 27.</ref> *'''A ciammiello<ref>Richiamo per uccelli, zimbello.</ref>.'''<ref name=allocco>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 72.</ref> :''A pennello, alla perfezione. Es. È ghiuto tutto a ciammiello. Sto vestito me sta a ciammiello. (È andato tutto liscio, alla perfezione. Questa giacca mi sta a pennello.)'' *''''A ciuccia 'i Fechella: 99 chiaie e 'a cora fràceta!'''<ref>Citato con traduzione in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 34.</ref> :''L'asina di Fichella: 99 piaghe e la coda fradicia!''<ref>(Fradicia: marcia, marcita). La traduzione è in ''Il frasario napoletano, I'', p. 34.</ref><ref>Fràceto: aggettivo: fradicio, guasto, marcio. La definizione è in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 144.</ref> ::{{spiegazione|Si dice ironicamente del malato immaginario che si sente colpito da ogni male possibile.}} *''''A copp'<nowiki>'</nowiki>a mano.'''<ref>Citato in ''Ncopp' 'o marciappiede'', p. 37.</ref> :''Da sopra la mano.'' ::{{spiegazione|Completamente di propria iniziativa, in modo improvviso ed inatteso; rispondere, commentare facendo immediatamente seguito, botta e risposta o anche interrompendo o sovrapponendosi all'altrui discorso. Es. ''Parlà 'a copp' 'a mano'' o '''a mana'', parlare senza essere stati interpellati quando non spetta farlo, in un momento inopportuno; replicare, rintuzzare tempestivamente e risolutamente. Ribattere, contestare subito ed energicamente}} *'''‘A copp' ‘a copp'.'''<ref>Citato in Paolo Isotta, ''Altri canti di Marte'', Marsilio, Venezia, 2015, [https://books.google.it/books?id=grHwDQAAQBAJ&lpg=PT146&dq=a%20copp'a&hl=it&pg=PT146#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-317-3998-6</ref> :''(Da) sopra (da) sopra.'' ::{{spiegazione|Superficialmente, approssimativamente, inaccuratamente. ''Fa na cosa 'a copp' 'a copp<nowiki>'</nowiki>'': Fare qualcosa senza curarla, completarla in ogni dettaglio, farla approssimativamente.}} *'''A core a core.'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''Teatro'', VI, a cura di Antonia Lezza e Pasquale Scialò, introduzione di Goffredo Fofi, Guida, Napoli, 1994, [https://books.google.it/books?id=hpvvJLglMvkC&lpg=PP1&dq=viviani&hl=it&pg=PA346#v=onepage&q=a%20core%20a%20core&f=false p. 346.]</ref> :''A cuore a cuore.'' ::{{spiegazione|Teneramente abbracciati.}}<ref>Traduzione-spiegazione in ''Teatro'', VI, p. 346.</ref> *'''A ccraie<ref>Dal latino ''cras'': domani. Craie è al tempo stesso parola onomatopeica che imita il cra-cra della cornacchia e ''craie'' che in napoletano significa domani.</ref> a ccraie, comm' 'a curnacchia.'''<ref>Citato in ''Il frasario napoletano, I'', p. 30.</ref> :''A domani a domani, come la cornacchia.'' ::{{spiegazione|Si dice con ironia di chi se la prende comoda e rimanda sempre tutto senza realizzare nulla.}}<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 27.</ref> *'''{{NDR|'A}} cummara.'''<ref>La comare, la madrina; l'amante.</ref><ref name=codex/> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''la chitarra.'' *''''A fàccia d<nowiki>'</nowiki>'a càpa d<nowiki>'</nowiki>'o casecavàllo.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 89.</ref> :''Letteralmente: Alla faccia della testa del caciocavallo!'' ::{{spiegazione|Nientedimeno! Nientemeno! Addirittura!}} *'''Â faccia 'e chi ce vò male.'''<ref name=facefeet>Da Salvatore Bonavita ''Fessarìe 'e cafè. Detti, facezie e proverbi napoletani'', citato in ''L' Italia ride in napoletano'', la Repubblica.it dell'11-06-2005.</ref> :''Alla faccia di chi ci vuole male!'' *'''A faccia mia sott' {{sic|e}} piede vuoste.'''<ref name=facefeet/> :''La mia faccia sotto i Vostri''<ref>Plurale di cortesia e di riguardo, equivalente al Lei.</ref>'' piedi.'' ::{{spiegazione|Esagerando con un pizzico di benevola ed amichevole ironia: Non pensate neppure remotamente che le mie parole, il mio comportamento, la mia iniziativa costituiscano un'implicita contestazione del Vostro prestigio, della Vostra autorevolezza, della Vostra intelligenza. È fuori discussione che resto sempre un passo indietro rispetto a Voi e sottoposto in ogni momento alla Vostra autorità.}} *''' 'A fessa è gghiuta 'mmano a 'e criature.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Proverbi & Modi Di Dire – Campania'', Simonelli Editore, Milano, 2006. [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA58&dq='A%20fessa%20mmano%20a%20'e%20ccriature.&hl=it&pg=PA58#v=onepage&q='A%20fessa%20mmano%20a%20'e%20ccriature.&f=false p. 58.] ISBN 88-7647-103-0</ref> :''La vulva è finita nelle mani dei bambini.''<ref>Traduzione in ''Proverbi & Modi Di Dire – Campania''</ref> ::{{spiegazione|Quando si affidano cose a chi non ha capacità per gestirle.}} *''''A fìglia 'e dòn Camìllo: tutt'a vònno e nisciùno s'a pìglia.'''<ref name=Am17>Citato in Amato, p. 17.</ref> :''La figlia di don Camillo: tutti la vogliono e nessuno la piglia.'' *''''A fraveca 'e ll'appetito.'''<ref name="hambriento">Citato in Raffaele Viviani, ''Poesie, {{small|opera completa}}'', a cura di Antonia Lezza, Guida, Napoli, 2010. ISBN 978-88-6042-710-6, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA345&dq&pg=PA342#v=onepage&q&f=false p.345].</ref> :''La fabbrica dell'appetito.'' ::{{small|Persona di formidabile appetito, difficile da saziare.}} *'''{{sic|A}} funa è corta e 'o puzzo è funno.'''<ref name=Zwang>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 117.</ref> :''La fune è corta ed il pozzo è profondo.'' ::{{spiegazione|Si dice quando due circostanze avverse concomitanti rendono impossibile realizzare qualcosa.}} *''''A gassosa cu 'a pallina.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 57.</ref> :''La gassosa con la pallina.'' ::{{spiegazione|Gassosa venduta in una bottiglietta bianca dotata di un particolare sistema di chiusura dall'interno della bottiglia stessa: a fungere da tappo era una pallina contenuta all'interno della bottiglia; la pallina, spinta in alto dall'anidride carbonica, si incastrava presso l'uscita della bottiglia, tappandola.}} *''''A guapparia 'e Peppe Nasella: accerette 'a gatta dint' 'a senga d' 'a porta.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 20.</ref> :''La prodezza di Peppe Nasella: uccise la gatta nello spiraglio della porta.'' ::{{spiegazione|Si dice per per prendere in giro chi si gloria, senza averne alcun motivo, di aver fatto qualcosa di straordinario.}} *''''A iurnata è 'nu muorzo.'''<ref>Citato in [[Erri De Luca]], ''Montedidio'', Feltrinelli, Milano, 2003, [https://books.google.it/books?id=69XfCgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=montedidio&hl=it&pg=PT4#v=onepage&q&f=false p. 4].</ref> :''La giornata è un morso. (È breve, vola via in un baleno).'' *'''A la babbaloscia.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 13.</ref> :''Pigramente, svogliatamente'' *''''A Lecca e 'a Mecca.'''<ref>Citato in '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 82.</ref> ::{{spiegazione|L'intero mondo. Tutto, di tutto; con ironia: un po' di tutto e anche qualcosa in più. ''Sapé 'a Lecca e 'a Mecca'': sapere tutto, di tutto; essere a conoscenza, al corrente di cose cose che per l'età o altre ragioni non è verosimile che si sappiano.}} *'''A licchetto.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 206.</ref> :''A lucchetto.'' ::{{spiegazione|Alla perfezione. A pennello. Es. ''È ghiuto tutto a licchetto. (È andato tutto alla perfezione.)''}} *'''{{sic|A}} mala nuttata e {{sic|a'}} figlia femmena!'''<ref>Citato in Bianca Fasano, ''Terra al Sole'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=e4iyCQAAQBAJ&lpg=PT36&dq=Mala%20notte%20e%20figlia%20femmena.&hl=it&pg=PT36#v=onepage&q&f=false]</ref> :''La cattiva nottata e la figlia femmina.'' ::{{spiegazione|Due fatti, due circostanze negative concomitanti o in immediata successione. Un duplice guaio.}} *''''A mamma e figlia.'''<ref name=bubbles>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 24.</ref> :''La mamma e figlia.'' ::{{spiegazione|Le antiche due bustine per la preparazione della Idrolitina.}} *''''A Mamma pacchiana.'''<ref>Citato in [[Franco Salerno]], ''La vita, la festa e la morte. {{small|Culti popolari in Campania}}'', Altrastampa, 2000, [https://books.google.it/books?id=BJ8iAQAAIAAJ&q=mamma+pacchiana&dq=mamma+pacchiana&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjm2rW7zNzkAhUvpIsKHVW0CekQ6AEINTAC p. 40].</ref> :''La Mamma (chiamata affettuosamente:) contadina, grossolana, rustica.'' ::{{spiegazione|La Madonna di Castello, venerata nel Santuario di Santa Maria a Castello a Somma Vesuviana.}} *''''A mana è bona: è 'a valanza ca vo' essere accisa...!'''<ref>Citato in [[Libero Bovio]], ''So' dieci anne'', Luigi Pierro, Napoli, 1921, [https://books.google.it/books?hl=it&id=8t4yAQAAIAAJ&dq=%27A+mana+%C3%A8+bona%2C+%C3%A8+%27a+valanza+ca+v%C3%B2+essere+accisa%21&focus=searchwithinvolume&q=valanzap. 103].</ref> :''La mano è buona: è la [[bilancia]] che vuol essere uccisa...!'' ::{{spiegazione|La bilancia, com'è ovvio, non ha alcuna colpa dell'uso fraudolento che ne fa il venditore disonesto; l'espressione, che capovolge ironicamente i termini, è rivolta a chi vuole far ricadere sugli altri colpe che sono soltanto sue.}} *''''A màneco 'e cato<ref>Recipiente troncoconico con manico semicircolare. Secchio.</ref>.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 54.</ref> :''A manico di secchio.'' ::{{spiegazione|''<nowiki>'</nowiki>E baffe, o: 'e mustacce a maneco 'e cato'': baffi lasciati crescere pendenti sulle due pliche boccali.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 54.</ref>}} *'''A' maronn v'accumpagna.'''<ref name="odigitria">Citato in Véronique Bruez, ''Naples allegro con fuoco'', Gallimard, [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PT114&dq=assafa%20a%20maronna&hl=it&pg=PT113#v=onepage&q&f=false]</ref> o: '''<nowiki/>'A Madonna v'accumpagna.'''<ref>Citato in Viviani, Teatro, IV, p. 254.</ref> :{{NDR|Al congedo, si augura a chi parte}}'' Che la Madonna vi accompagni (e vi protegga).'' *'''A meglio a meglio.'''<ref name=betterbetter>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 230.</ref> :''A meglio a meglio.'' ::{{spiegazione|A gonfievele, nel migliore dei modi, a tutto andare, a tutto spiano.}} *'''A mente a mente.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', I, p. 70.</ref> ::{{spiegazione|Essere proprio sul punto di ricordare qualcosa e poi farselo sfuggire dalla mente.}} *'''{{sic|A}} mise 'a lengua into 'o pulito.'''<ref name=barber/> :''Ha messo la lingua nel pulito.'' ::{{spiegazione|Si dice con ironia, di chi, risalito, arricchitosi, si dà arie da gran signore parlando in un italiano pieno di errori.}} *''''A morte ncopp<nowiki>'</nowiki>'a noce d<nowiki>'</nowiki>'o cuollo.'''<ref>citato in Francesco Gabriello Starace, '''O figlio 'e don Nicola'', Cav. Emilio Gennarelli, Napoli, 1922, [https://wikisource.org/wiki/Page:%27O_figlio_%27e_don_Nicola.djvu/43 p. 41 wikisource]</ref> :''La morte sulla noce del collo.'' ::{{spiegazione|La morte sulla nuca. La morte che minaccia molto da vicino. Una situazione o una persona angoscianti. ''Me pare 'a morte 'ncopp' 'a noce d' o cuollo!'' Mi sembri la morte sulla nuca. Mi stai angosciando, sei angosciante, opprimente!}} *''''A mosca dint'o viscuvato.'''<ref>Citato in [[Gianni Mura]], ''Ischia'', Feltrinelli, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=qw3pAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Gianni%20Mura&hl=it&pg=PT62#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-0788-4351</ref> :''La [[mosca]] nel palazzo vescovile.'' ::{{spiegazione|Un'inezia in un'enormità, una goccia nel mare. ''Pare (o è gghiuta) 'a mosca dint' 'o viscuvato.'' Pare (o è andata) la mosca nel vescovato: una piccola razione di cibo per saziare una fame da lupo.}} *''''A musica giappunese.<ref>O: 'a museca ciappunesa, oppure: 'a museca d<nowiki>'</nowiki>'a Barra.</ref>'''<ref>Citato in Pasquale Scialò, ''Storie di musiche'', a cura di Carla Conti, introduzione di Ugo Gregoretti, Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=05NME_CUP4MC&lpg=PP1&dq=Pasquale%20Scial%C3%B2&hl=it&pg=PA264#v=onepage&q=giappunese&f=false p. 264.] ISBN 978-88-6042-718-2</ref> :''La musica giapponese.'' ::{{spiegazione|Sorta di rumoroso frastuono creato per lo più da bande di [[w:scugnizzo|scugnizzi]] (la più famosa delle quali proveniva dal quartiere di [[w:Barra (Napoli)|Barra]]) con voce, rudimentali strumenti a percussione e a fiato in occasione della [[w:Festa di Piedigrotta|Festa di Piedigrotta]]. ''Pare 'a musica giappunese'': locuzione con cui ci si riferisce ad una riunione, un assembramento di persone chiassose e moleste o ad un'esecuzione musicale disarmonica, raffazzonata, sgradevole.}} *''''A na recchia me trase e all'ata me jesce.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro II'', p. 56.</ref><ref>Citato, con lezione leggermente diversa, in ''Le Muse napolitane'', egloga II, ''Euterpe {{sic|overo}} La cortisciana'', p. 250.</ref> :''Da un orecchio mi entra e dall'altro mi esce.'' ::{{spiegazione|Non faccio alcun conto di quello che dici.}} *'''A niente a niente.'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''Il pezzente sagliuto (Il povero diventato ricco)'', in [[Raffaele Giglio]], ''Letteratura delle regioni d'Italia, Storia e testi, Campania'', Editrice La Scuola, Brescia, 1988, p. 306. ISBN 88-350-7971-3</ref> :''Letteralmente: a niente a niente.'' ::{{spiegazione|Come minimo. ''A niente a niente ccà ce facimmo 'nteresse cocche migliaro 'e evuro'', o anche: '''nc'appizzammo cocche migliaro 'e evuro'': Come minimo qui spenderemo qualche migliaio di euro, o anche: ci rimetteremo qualche migliaio di euro.}} *'''A nu mantiello 'i prèvete se nne fa na scazzette.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 76.</ref> :''Da un mantello di prete, se ne fa una scarsella {{NDR|borsellino}}.''<ref>La traduzione è in ''Il frasario napoletano, I'', p. 76.</ref> ::{{spiegazione|Si dice con ironia di chi allestisce grandi preparativi per poi ottenere scarsi risultati.}} *'''A nu palmo d'o culo mio chi fotte, fotte.'''<ref>Citato in Luca Mencacci, ''Radici Dal Passato'', [https://books.google.it/books?id=WL6pCwAAQBAJ&lpg=PT20&dq='a%20nu%20palmo%20d'o%20culo%20mio%20chi%20fotte&hl=it&pg=PT20#v=onepage&q&f=false] </ref> oppure: '''A 'nu parmene d' ' o culo mio fotte chi vo'.'''<ref name=facefeet/> :''Ad un palmo dal mio didietro, chiunque vuole copuli pure.'' :{{spiegazione|Lontano da me e fintantoché non subisco alcun danno diretto faccia pure ognuno a suo bell'agio quello che più gli aggrada.}} *''''A 'o munno 'a verità.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 75.</ref> :''Al mondo della verità (all'altro mondo)''. ''Mo' stà a 'o munno 'a verità'' (Non è più in questo mondo. Adesso è nel mondo della verità, è all'altro mondo). *'''A pesielle pavammo.'''<ref>Citato in [[Alfredo Cattabiani]], ''Florario'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=3sqnDgAAQBAJ&lpg=PT505&dq=A%20pesielle%20pavammo.&hl=it&pg=PT505#v=onepage&q=A%20pesielle%20pavammo.&f=false]</ref> :''Pagheremo al tempo dei piselli.''<ref>Traduzione in ''Florario''.</ref> ::{{spiegazione|Pagheremo quando gli affari andranno bene.}}<ref>Per l'interpretazione {{cfr}} (più estesamente) ''Florario'' alla stessa pagina.</ref>}} *'''A pisce fetiente.'''<ref>Citato in Franco Pastore, ''Le brache de San Griffone'', A. I. T. W. eEdizioni, 2005, [https://books.google.it/books?id=s8EqBgAAQBAJ&lpg=PA19&dq=a%20pisce%20fetiente&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p. 19]</ref> :''A pesci graveolenti.'' ::{{spiegazione|''Fernì'' o ''Ascì a pisce fetiente''. Finire o uscire a pesci che puzzano. Finire, uscire, degenerare, culminare – in progressivo, inarrestabile crescendo – in un'aspra, violenta lite; solitamente al termine di una discussione costellata da malintesi, oppure per suscettibilità di chi discute, o perché si è toccato un tasto dolente o per altri motivi.}} *'''A ppiede chiuppe.'''<ref>Citato e spiegato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 509.</ref> ::{{spiegazione|A pié pari.}} *'''A primma botta.''' <ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 146.</ref> :''Al primo colpo.'' *'''A quatt'e bastune.'''<ref>Citato in ''[http://www.napolitoday.it/social/perche-si-dice-quattro-di-bastoni.html Perché e quando a Napoli si dice "a quatt'e bastune]'', ''napolitoday.it'', 11 giugno 2019</ref> :''A quattro di bastoni.'' ::{{spiegazione| (Stare) come il quattro di bastoni. Antica locuzione: lo si dice scherzosamente di chi giace supino, in totale relax, tenendo gambe e braccia larghe. ''T'he miso a quatt' 'e bastune!''. Ti sei messo a quattro di bastoni! Ti sei proprio spaparanzato per bene, spaparacchiato alla grande!}} *'''A refrische 'e ll'anime {{sic|d'o}} priatorio.'''<ref>Citato in Barbara Zaragoza, ''The Espresso Break: Tours and Nooks of Naples, Italy and Beyond'', Merchant Press, Chula Vista, CA 91921, USA, 2012, [https://books.google.it/books?id=8eKNIlVBgb4C&lpg=PA91&dq=A%20refrische%20'e%20ll'anime%20d'o'%20priatorio.&hl=it&pg=PA91#v=onepage&q&f=false p. 91.] ISBN 978-0-9835099-2-9</ref> :''A suffragio (refrigerio) delle anime del [[Purgatorio]].'' ::{{spiegazione|Formula che ricorre nelle preghiere per alleviare le pene delle anime del Purgatorio.<ref>Per gli aspetti connessi al culto delle anime del Purgatorio si veda Cimitero delle Fontanelle, sezione: Il culto delle anime ''pezzentelle'', [[w:Cimitero delle Fontanelle|voce su ''Wikipedia'']].</ref>}} *''''A rezza.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 128.</ref> :''La rete.'' ::{{spiegazione|La squadra mobile, nel gergo della malavita antica.}} *'''‘A rézza d<nowiki>'</nowiki>'o còre.'''<ref name=net>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 290.</ref> :''La rete del cuore.'' ::{{spiegazione|Il pericardio.}} *''''A santacroce.'''<ref name=holycross>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 24.</ref> :''La santa croce.'' ::{{Spiegazione|Il [[sillabario]].}} *''''A scigna 'ngopp'o' rucchiello.<ref>Rucchiello: strumento da incannare la seta, Rocchetto. – arnese su cui si tiene il pappagallo o la scimmia, Gruccia. {{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 337.</ref>'''<ref>Citato in Mattia Bernardo Bagnoli, ''{{sic|bologna}} permettendo'', Fazi Editore, Roma, 2009, ISBN 978-88-6411-369-2, [https://books.google.it/books?id=AOgbSkX0ZrsC&lpg=PP1&dq=Bologna%20permettendo&hl=it&pg=PT78#v=onepage&q&f=false p. 78]</ref> :''La scimmia sul trespolo (cilindrico rotante).'' ::{{spiegazione|Una persona estremamente brutta e sgraziata.}} *''''A sciorta d'o piecoro: nasce curnuto e more scannato!'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Il custode degli arcani'', PIEMME, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=OoLQ0XlxhlsC&lpg=PA40&dq=&pg=PA40#v=onepage&q&f=false p. 40]</ref> :''La fortuna dell'agnello, nasce cornuto e muore sgozzato!''' ::{{spiegazione|Locuzione riferita a persone particolarmente sfortunate.}} *''''A sciorte 'i cazzette: iette pe ppiscià e se nne carette.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 102.</ref> :''La fortuna di cazzetto: andò per urinare e (il pene) se ne cadde.'' ::{{spiegazione|Essere incredibilmente scalognati, presi di mira spietatamente, fino e oltre l'inverosimile dalla più nera sfortuna.}} *''''A si loca.'''<ref name=rent>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 28.</ref> :''La Si Loca.'' ::{{spiegazione|Antico gioco infantile: si giocava appendendo di nascosto alle spalle di un compagno un cartoncino con una scritta derisoria, canzonatoria.}} *''''A signora 'e quatti-quatte.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 16.</ref> :''La signora con quattro quarti di nobiltà,.'' ::{{spiegazione|Signora blasonata (detto ironicamente).}} *''''A siè Giustina.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 239.</ref> :''La Signora Giustina.'' ::{{spiegazione|La Giustizia, nel gergo della malavita antica.}} *''''A soccia mana sta 'int' 'e Guantare.'''<ref name=nose/> :''La tua stessa mano sta nei Guantai.'' ::{{spiegazione|Guantai era il nome di un quartiere di Napoli in cui erano ospitate numerose fabbriche di guanti che esponevano come insegna un guanto. L'espressione è riferita a un persona che rinvia a lungo i pagamenti.}} *''''A sotto pe le<ref name=epsilon/>chiancarelle.'''<ref>Citato in [[Eduardo Scarpetta]], '''O scarfalietto'', Guida, Napoli, 1983, [https://books.google.it/books?hl=it&id=y4DyAAAAMAAJ&dq=a+sotto+p%E2%80%9De+chiancarelle&focus=searchwithinvolume&q=+chiancarelle p. 88.]</ref> :''Da sotto per i panconcelli!'' ::{{spiegazione|'''A sotto p' 'e chiancarelle'' Fate attenzione, scostatevi, scansatevi per non rischiare di essere colpiti dall'alto da palconcelli<ref>''<nowiki>'</nowiki>A chiancarella'', il palconcello; '''e chiancarelle'', i palconcelli: travi di legno con cui erano sostenuti i solai.</ref>in caduta: era il grido con cui gli operai che procedevano alla demolizione di un vecchio fabbricato avvertivano i passanti del pericolo. L'espressione è impiegata in riferimento o a commento di avvenimenti spaventosi, pericolosi, tali da suscitare orrore, stupore, sgomento. Come dire: Accidenti! Diamine!}} *'''A spaccastrommola.<ref>Antico gioco da strada dei ragazzi. {{cfr}} più dettagliatamente ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 355. Per lo ''strummolo'' si veda la voce [[w:strummolo|voce su ''Wikipedia'']].</ref>''' <ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 355.</ref> :''A spaccatrottola.'' ::{{spiegazione|Agire o parlare a casaccio.}} *'''A stracce e petacce.'''<ref>Citato in Giacomo Lucchesi, ''Fra ninnole e nannole'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=dbhpDAAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Giacomo%20Lucchesi&hl=it&pg=PA78#v=onepage&q&f=false p. 78.]</ref> :''A stracci e brandelli.'' *'''A stracchimpacchio.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 365.</ref> ::{{spiegazione|A casaccio (''stracchimpacchio'': balordaggine).}} *''''A Strata Nova.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 22.</ref> :''La Strada Nuova'' ::{{spiegazione|Antica denominazione toponomastica dialettale del Corso Vittorio Emanuele.}} *''''A tale e quale.'''<ref name=bubbles/> :''La tale e quale.'' ::{{spiegazione|La [[fotografia]].}} *''''A ting-tang.'''<ref name=nose/> :''La bicicletta.'' *''''A trubbéa d' 'e ceràse.'''<ref>Citato in Mario Guaraldi, ''La parlata napolitana. {{small| Nuove ipotesi semantiche}}'', Fiorentino, 1982, [https://books.google.it/books?id=tqYdAQAAIAAJ&q=A+Trubbea+d%27%27e+cerase&dq=A+Trubbea+d%27%27e+cerase&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiYl93kia_pAhUI0qYKHf2MDfEQ6AEIKTAA p. 174].</ref> :''L'acquazzone delle ciliegie.'' ::{{spiegazione|Improvviso, breve, fortissimo rovescio temporalesco di maggio che causa una raccolta precoce delle ciliegie, vendute come primizie. Improvviso, breve, fortissimo temporale estivo.}} *''''A trummetta 'a Vicaria.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 47.</ref> :''La trombetta (il banditore, l'araldo) del Tribunale della Vicaria.'' ::{{spiegazione|L'indiscrezione in persona, il pubblico banditore, l'infaticabile divulgatore, lo strombazzatore degli altrui segreti. Si dice anche di chi parla con voce assordante.}} *'''A uocchio de<ref>In forma moderna: 'e.</ref> puorco.'''<ref name=pig>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 386.</ref> :''Ad [[occhio]] di maiale.'' ::{{spiegazione|Abbondevolmemente, A scialacquo, A josa, Alla grossa, Largamente, Prodigalmente, Senza risparmio.<ref>Definizione in D'Ambra, p. 386.</ref>}} *''''A vacca se tire 'e zizze e buonanotte.'''<ref>Citato in ''[https://dettinapoletani.it/bwl-knowledge-base/a-vacca-se-tira-e-zizze-e-buonanotte/ A vacca se tire 'e zizze e buonanotte.]'', ''dettinapoletani.it'', 30 dicembre 2015.</ref> :''La [[mucca]] ritrae le mammelle e buonanotte.'' ::{{spiegazione|Il gonzo ha, una buona volta, aperto gli occhi e ha smesso di dispensare generosamente, con cieca prodigalità favori e benefici; per gli insaziabili, esosi approfittatori la pacchia è finita.}} *'''A vieneténne.'''<ref>Citato in [[Maria Orsini Natale]], ''Francesca e Nunziata'', Avagliano, Cava dei Tirreni, 1996, [https://books.google.it/books?hl=it&id=AXHyAAAAMAAJ&dq=alla+vienetenne&focus=searchwithinvolume&q=approssimazione p. 366].</ref> :''A vienitene.'' ::{{spiegazione|''Fa' 'na cosa a vieneténne'': fare una cosa in modo raffazzonato, abborracciato, arruffato, superficiale, senza metterci alcun serio impegno.}} *'''A zeffunno.'''<ref>Citato in Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 406.</ref> :''In abbondanza, copiosamente, prodigalmente.'' *'''A zizzona e {{sic|battipaglia}}.'''<ref>Citato in Luigi 'Looigi' Pecce, ''Mescola ultimo (co)atto'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=fi1lCgAAQBAJ&lpg=PA229&dq=&pg=PA229#v=onepage&q&f=false p. 229]</ref> :'' '''A zizzona 'e [[Battipaglia]]:'' La grande mammella di Battipaglia.'' ::{{spiegazione|Mozzarella di bufala di Battipaglia di notevoli dimensioni (fino a 5 Kg), sormontata al centro da una sporgenza a forma di capezzolo.}} *''''A zumpata.'''<ref name=fuscello/> :''Assalto all'arma bianca (con speciali coltelli<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 63.</ref>) in un duello fra antichi camorristi.'' ::{{spiegazione|Antica forma di duello fra camorristi.}} *'''Abbafà 'i zìfere 'i viente.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 16.</ref> :''Gonfiare di zefiro di vento.''<ref>Traduzione in ''Il frasario napoletano'', p. 16.</ref> ::{{spiegazione|Riempire, farcire, saturare, subissare qualcuno di vacue chiacchiere, di vane promesse, vantando di capacità e prospettando imprese del tutto immaginarie; sommergerlo, quindi, in un diluvio di colossali menzogne.}} *{{NDR|L'}} '''Abbate Taccarella<ref>''Taccarià'': sforbiciare, tagliuzzare in modo irregolare usando con forbici mal affilate: dall'antico germanico: ''taikka'', segno. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 97.</ref>.'''<ref>Citato in Puoti, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'', [https://books.google.it/books?id=ICrennDu0x8C&dq=L'abate%20Taccarella&hl=it&pg=PA455#v=onepage&q&f=false p. 455]</ref> ::{{spiegazione|Taccarià: tagliuzzare. L'abate Taccarella è chi, per innata vocazione, è solito parlar male degli altri. In Puoti, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'': Chi parla assai e senza verun fondamento.}} *'''Abbiarse a ccuralle.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 35.</ref> :''Avviarsi verso i [[corallo|coralli]].'' ::{{spiegazione|Partire rapidamente per primi, anticipando tutti, verso una meta. L'espressione – nata fra i pescatori di [[Torre del Greco]] che lasciavano prendere il mare per primi i pescatori di corallo – è riferita a donne che, incinte dopo essere state violate, debbono affrettarsi a celebrare le nozze. {{cfr}} ''Comme se penza a Nnapule'', p. 35.}} *'''Abbuccàrse 'a cafettèra.'''Citato in <ref>Citato, con spiegazione, in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 17.</ref> :Letterarlmente: Inclinarsi, rovesciarsi la caffettiera. ::{{spiegazione|Avere una [[polluzione]] notturna.}} *''''Accarèmia 'e ll'ova tosta.'''<ref>Citato in Russo, '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 29.</ref> :''Accademia delle uova sode (dure).'' ::{{spiegazione|Discussione molto animata su argomenti futili.}} *'''Accattarse 'o ccaso.'''<ref>Citato in Antonio Altamura e ‎Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano: con elementi di grammatica e metrica'', Regina, Napoli, 1970, [https://books.google.it/books?id=8nUIAQAAIAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=Accattarse+%27o+ccaso.&q=Accattarse+%27o+ccaso.&hl=it&redir_esc=y p. 109].</ref> :''Portarsi via (comprarsi) il formaggio.'' ::{{spiegazione|Sfuggire ad un pericolo, scamparne incolumi avendone avuto sentore, come un topo che riesca a portarsi via l'esca senza farsi catturare nella trappola.}} *'''Acchiapp' 'a Peppe!'''<ref>Citato in Giuseppe Brusco, ''Sbagliando Si Vive'', Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=KWjY6Jvkw2UC&lpg=PA22&dq=&pg=PA22#v=onepage&q&f=false p. 22].</ref> :''Acchiappa, acciuffa Peppe!'' ::{{spiegazione|Proprio ora è l'occasione buona, non lasciartela sfuggire! È il momento, ora, ora! Apri gli occhi, attenzione a quello che sta accadendo o sta per accadere sotto i tuoi occhi!}} *'''{{sic|Accïòmo}}.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 20.</ref> :''Ecce Homo.'' ::{{spiegazione|Pestato a sangue.}} *'''Accirete!'''<ref>Citato in Massimo Torre, ''Uccidete Pulcinella'', Edizioni e/o, Roma, 2015 [https://books.google.it/books?id=DvcoCwAAQBAJ&lpg=PT98&dq=accirete&hl=it&pg=PT98#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788866327103</ref> :''Ammazzati!'' ::{{spiegazione|Ingiunzione perentoria di andarsene a quel paese...}} *'''Accuncià quatt'ova int'ô piatto.'''<ref>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA4#v=onepage&q&f=false p. 4.]</ref> :''Aggiustare quattro [[uovo|uova]] nel piatto.'' ::{{spiegazione|Mettere ordine nelle proprie faccende.}} *'''Accuppatura.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, p. 108.</ref> :''La parte superiore, la sommità, la parte che "affiora", la colmatura di un recipiente, di un contenitore.'' ::{{spiegazione|Il meglio del meglio e, in senso antifrastico, il peggio. ''Âccuppatura d' 'a spasa 'e frutte.'' La parte superiore della cesta dei frutti: i frutti più belli disposti dai fruttivendoli bene in vista, sulla parte più alta della cesta. / ''È âccupparura d' 'e 'mbrugliune, d' 'e mariuole.'' È il fior fiore, il peggio degli imbroglioni, dei ladri.}} *'''Acqua pazza.'''<ref name=locagua>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 29.</ref> ::{{spiegazione|Preparazione gastronomica che si ottiene soffriggendo in padella olio con aglio e peperoncino, si aggiunge acqua e si lascia bollire. Il condimento così ottenuto si versa su fette di pane.}} *'''«Acquajuo', ll'acqua è fresca?» «Manc' 'a neve!»'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', Newton & Compton editori, Roma, 2004, p. 93. ISBN 88-541-0119-2</ref> :''«Acquaiolo, l'[[acqua]] è fresca?» «Neppure la neve (lo è altrettanto)!»'' ::{{spiegazione|Come chiedere all'oste se il suo vino è buono.}} *'''Acquitamme 'a criatura!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 38.</ref> :''Acquietiamo la creatura, il bambino!'' ::{{spiegazione|Si dice con ironia a chi, montato su tutte le furie, non ascolta ragioni e non può essere placato in nessun modo. Si dice anche quando si chiede comprensione per qualcuno.<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 38.</ref>}} *'''Adderizzate tubbo... ca faie difetto areto!'''<ref>Citato, con traduzione, in Mannaggia Bubbà, p. 13.</ref> o '''Adderizzete, tubbo, ca faie difette!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 40.</ref> :''Raddirizzati tubo... ché altrimenti si vede il difetto dietro!'' o ''Raddrìzzati, cappello a tuba, che fai difetto!''<ref>Traduzione in ''Il frasario napoletano'', p. 40.</ref> ::{{spiegazione|Raddrizzati, tubo (cilindro), che fai difetto dietro! (altrimenti si vede il difetto dietro!): lo si dice, spesso con l'accompagnamento sonoro di un robusto e inappellabile pernacchio, per prendere in canzonatura il borioso che, convinto di essere elegante, cammina dandosi delle arie, avanzando tronfio e impettito. Domenico Apicella riferisce che con queste parole le persone del popolo, in passato, si facevano beffe dei signori che usavano portare il cappello a tuba un po' inclinato di lato per darsi più arie.}}<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 40.</ref> *'''Addò l'haie fatto 'o pumpiere? Int'<nowiki>'</nowiki>a vasca d'<nowiki>'</nowiki>e capitune?'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 13.</ref> :''Dove l'hai fatto il pompiere? Nella vasca dei capitoni?'' ::{{spiegazione|Si dice per prendere in canzonatura chi dà prova di non saper fare il suo mestiere.}} *'''Addo' va.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro IV'', p. 450.</ref> :Dove va. Dove il vino va, dopo averlo bevuto, fa salute. Si dice in risposta a chi, alzato il bicchiere per un brindisi, augura: Salute! Ed anche: Cin-cin!, Alla salute! Prosit!, ma "''nel senso che l'implicito augurio vada per ognuno nella auspicata, opportuna direzione.''<ref>Questa spiegazione è in Renato De Falco, ''Del parlar napoletano'', p. 32.</ref>" *'''Addò vaie co lo<ref name=Ω/>ciuccio.'''<ref>Citato in Filippo Cammarano, ''Il Chirurgo di Aquisgrana, con Pulcinella, chirurgo spropositato'', Presso Domenico Sangiacomo, Napoli, 1812, [https://books.google.it/books?id=BoBpmknkVOAC&dq=Il%20chirurgo%20di%20Aquisgrana&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p. 19]</ref> :'' ''Addó vaie c' 'o ciuccio?'' Dove vai con l'asino?'' ::{{spiegazione|Sta' attento, bada a quello che fai, ti stai mettendo in una sistuazione difficile, rischiosa, pericolosa!}} *'''Addò vede e addò ceca.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, [https://books.google.it/books?id=CRhAAQAAMAAJ&dq=Add%C3%B2%20vede%20e%20add%C3%B2%20ceca.&hl=it&pg=PA442#v=onepage&q=Add%C3%B2%20vede%20e%20add%C3%B2%20ceca.&f=false p. 442.]</ref> :''Dove vede e dove è cieco.'' ::{{spiegazione|Riferito a persona non imparziale: pronta a vedere, riconoscere qualcosa quando gli fa piacere o comodo; completamente cieco, in caso contrario, anche di fronte all'assoluta evidenza.}} *'''Addurà 'o fieto 'o miccio.'''<ref>Citato con traduzione in Raffaele Bracale, ''Comme se pensa a Nnapule'', p. 42.</ref> :''Annusare il puzzo della [[miccia]].'' ::{{spiegazione|[[Premonizione|Presentire]], fiutare, subodorare, avere sentore, accorgersi di un pericolo o di un'insidia celati.}} *'''Aglie, fravàglie e fattura ca nun quaglie<ref>Quaglià: cagliare, coagulare</ref>.'''<ref>Citato in Stefania Nardini, ''Alcazar, ultimo spettacolo'', Edizioni e/o, Roma, 2013, [https://books.google.it/books?id=JOYoCwAAQBAJ&lpg=PT14&dq=fattura%20ca%20nun%20quaglie&hl=it&pg=PT14#v=onepage&q&f=false] ISBN 8866324264</ref> :''Aglio, fragaglia, e fattura che non coglie.'' ::{{spiegazione|Formula contro il malocchio.}} *'''Agniento de la guàllera.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 26.</ref> :''Unguento per l'ernia.'' ::{{spiegazione|Farmaco, cosa, provvedimento inefficace.}} *'''Aiutammo 'a varca!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 67.</ref> :''Aiutiamo la barca!'' ::{{spiegazione|Esortazione a dare un aiuto a provvedere alle necessità della famiglia o per evitare il definitivo fallimento di un affare che ha preso una cattiva piega.}} *'''Aità: susceme 'mmocca c' 'a patana me coce.'''<ref>Citato in Gleijeses, ''I Proverbi di Napoli'', p. 21.</ref> :''Gaetà: soffiami in bocca, perché la patata mi sta scottando.'' ::{{spiegazione|Si dice per deridere chi è stordito, intontito, tardo di comprendonio.}} *'''Aizà ncuollo.'''<ref name=packup>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan - Neapolitan-English'', p. 224.</ref> :''Alzare, caricarsi addosso''. '''Aizà ncuollo e gghiresenne.'''<ref name=packup/> ''Fare i bagagli e andarsene''. Aíza ncuollo e vattenne! ''Fai armi e bagali e vattene! Sparisci, togliti di torno!'' Aggio aizato ncuollo e me n'aggio ghiuto. ''Ho fatto armi e bagagli e me ne sono andato. Non sono rimasto un solo istante di più.'' *'''Aizammo 'stu cummò!''' <ref>Citato in Silvana Raffone, ''Un attimo per guardare indietro'', Youcanprint, [https://books.google.it/books?id=NXUGBgAAQBAJ&lpg=PA205&dq=cumm%C3%B2&hl=it&pg=PA205#v=onepage&q&f=false p. 205.]</ref> :''Solleviamo questo canterano!'' ::{{spiegazione|Facciamo questa pesante fatica! Facciamoci questa bella sgobbata!}} *''''Aje cacciato sta vongola!'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', anno II, 20. 10. 1861, p. 1089.</ref> :''Hai tirato fuori questa [[vongola]]!'' ::{{spiegazione|Hai detto quest'assurdità, quest'enormità, questa bugia (anche: questa parolaccia)!}} *'''Alessio, Alè, {{sic|e}} nu lucignolo ca mai fernisce!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 57.</ref> :''Alessio {{NDR|abbreviazione di "cantalesio": lunga cantilena<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 57.</ref>}} Alè, è un lucignolo che non finisce mai!'' ::{{spiegazione|Basta così, smettila con le tue lagne. Il tuo piagnisteo, le tue interminabili geremiadi mi hanno proprio annoiato!}} *'''All'anema da' palla!'''<ref>Citato in [[Marcello D'Orta]], ''Aboliamo la scuola'', Giunti, 2010, [https://books.google.it/books?id=GnWZCYqKOb4C&lpg=PA48&dq=all'anema%20da%20palla!&hl=it&pg=PA48#v=onepage&q&f=false p. 48 Anteprima Google] ISBN 9788809763067</ref> :''Alla faccia della [[bugia|bufala]]!''<ref>Traduzione in ''Aboliamo la scuola'', p. 48.</ref> *'''Alla sanfrason<ref>Dal francese sans façon.</ref>.'''<ref>Citato in Philip Gooden e ‎Peter Lewis, ''Idiomantics: The Weird and Wonderful World of Popular Phrases'', Bloomsbury, 2013, [https://books.google.it/books?id=Bb5ztbMSFHgC&lpg=PA50&dq=alla%20sanfrason&hl=it&pg=PA50#v=onepage&q&f=false p. 50.]</ref> ::{{spiegazione|Fare qualcosa alla sanfrasòn (sanfasòn o zanfasòn): farla alla carlona, in modo volutamente sciatto, superficiale, rozzo, con colpevole negligenza, trascuratezza.}} *'''{{NDR|L'}} Allagosa.'''<ref name=codex>Citato, con traduzione nel testo, in Giulio Mendozza, '''A posteggia'', II parte, in ANTROPOS IN THE WORLD di Franco Pastore, anno XII, n.2 del O1-02-2016, [https://books.google.it/books?id=t5WdCwAAQBAJ&lpg=PA29&dq=a%60%20CUMMARA%20%20parlesia&hl=it&pg=PA29#v=onepage&q=a%60%20CUMMARA%20%20parlesia&f=false p. 20.]</ref> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia>Antico codice di comunicazione segreto dei musicisti (detti anche posteggiatori) napoletani.</ref>:'' la chitarra.'' *'''Allegrolillo o no poco sciasciariello.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 14.</ref> :''Allegro o un po' avvinazzato. Brillo, alticcio.'' *'''Allerta allerta.'''<ref>Da ''Lo spassatiempo. {{small|Vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi e d'autre}}'', anno IV, n. 31, Napoli, 29 settembre 1878, [https://books.google.it/books?id=yC5X1P8clIAC&dq=&pg=PA15-IA269#v=onepage&q&f=false p. 4]</ref> :''All'impiedi all'impiedi.'' ::{{spiegazione|Sbrigativamente. ''Fà 'na cosa allerta allerta'' Fare una cosa alla svelta, sbrigativamente, pur di portarla a termine, anche rischiando di non farla in modo perfetto. Con questa espressione ci si riferisce anche, molto spesso, ad rapporto sessuale occasionale o imprevisto, consumato molto velocemente.}} *'''Allerta pe scummessa.'''<ref name="fishetiello">Citato in Antonino Guglielmi, ''Ceceniello, {{small|Farsa all'antica in un prologo e due atti (dal racconto "Invito in villeggiatura")}}'', 2012. ISBN 978-1-291-00213-3, [https://books.google.it/books?id=SbPdAwAAQBAJ&lpg=PA23&dq=&pg=PA23#v=onepage&q&f=false p. 23.]</ref> :''In piedi per scommessa.'' ::{{spiegazione|''Stà allerta pe' scummessa''. Stare, reggersi in piedi a stento, a malapena.}} *'''Alliccasapóne.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 56.</ref> :''Leccasapone.'' ::{{spiegazione|Coltello con lama poco tagliente o male affilato che si adoperava per prelevare dal contenitore il "sapone di piazza", sapone per il bucato di colore giallastro e consistenza pastosa. Si chiamava ''alliccasapóne'' anche lo spaccone, lo smargiasso, il fanfarone inconsistente e privo di carattere.}} *'''Allummarse dint'a l'acqua.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 200.</ref> :''Accendersi nell'acqua.'' ::{{spiegazione|Adirarsi molto facilmente.}} *'''Allustrirse 'o curnicione.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 223.</ref> :''Forbirsi, tirarsi a lucido, lustrarsi la fronte. ('o curnicione: la grondaia, il bordo della pizza; in senso lato, la fronte dell'uomo tradito dalla moglie.)'' ::{{spiegazione|Lo si dice dell'uomo – tradito da assai vispa consorte – che fa toeletta, si agghinda.}} *'''Ammacca e ssala, aulive 'e Gaeta.''' :Schiaccia e sala, olive di Gaeta! ::{{spiegazione|Voce del venditore di olive che con queste parole ricorda la tecnica di conservazione delle olive, stipate a bagno in botticelle riempite con acqua salata; ma è anche un modo di esprimere disapprovazione verso chi opera in modo approssimativo, affrettato, arruffato, abborracciato.}} *''''Ammariélle 'e sciummo.'''<ref name=nerò>Citato in ''C'era una volta a Napoli'', p. 51.</ref> :''Gamberetti di fiume.'' ::{{spiegazione|Gamberetti del fiume Sarno, erano pescati in passato, quando le acque non erano inquinate. Mescolati con farina di mais, si dava all'impasto una forma di pizza che veniva fritta. La pizza prendeva un colore giallo-arancione molto intenso. Questo piatto poteva sfamare un'intera famiglia.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', pp. 51-52.</ref>.}} *'''Ammesùrate 'a palla!'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. La bellezza della vita nelle parole della tradizione'', vol IV, Youcanprint, Tricase (LE), 2015, [https://books.google.it/books?id=FJ8zCwAAQBAJ&lpg=PA249&dq=ammesurate%20a%20palla&hl=it&pg=PA249#v=onepage&q=ammesurate%20a%20palla&f=false p. 249.] ISBN 9788893212540</ref> :''Misurati la palla!'' ::{{spiegazione|Non fare niente senza riflettere, valuta prima esattamente la situazione e le tue reali possibilità.}} *'''Ammiscà 'a lana c'a seta.'''<ref>Citato in Alessandro Carvaruso, ''Ero single... ora sono I.C.S., Manuale del "nuovo" single'', prefazione di Angela Galloro, Città del Sole, Reggio Calabria, [https://books.google.it/books?id=3wxXAwAAQBAJ&lpg=PT50&dq=a%20lana%20c'a%20seta&hl=it&pg=PT50#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788873516132</ref> :''Confondere (mischiare) la lana con la seta.'' ::{{spiegazione|Confondere cose o persone di ineguale e opposto valore, svalutando le migliori e sovrastimando le peggiori.}} *'''Ammulà 'e diénte.'''<ref>Citato in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', Bello ed Erwin, p. 345.</ref> :''Affilare i denti.''<ref>La traduzione è in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', Bello ed Erwin, p. 345.</ref> ::{{spiegazione|Accingersi ad un banchetto sibaritico, ad un lauto pasto.}} *'''Anema 'e Ddio.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 595.</ref> :''Anima di Dio.'' ::{{spiegazione|Il bambino.}} *'''Annuzzà 'ncànna.'''<ref>Citato in ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20].</ref> :''Restare bloccato in [[gola]], non poter ingoiare.'' ::{{spiegazione|Sentire una forte frustrazione per non aver potuto ottenere qualcosa.}} *'''Antrasatta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di [[Basilio Puoti]]'', p. 18.</ref> :''All'improvviso.'' *'''Appennere (Pusà) 'e Fierre a Sant'Aloja.'''<ref>Citato in Giacomo Lucchesi, ''Senza Ai ne Bai, (solo www)'', Narcissus, [https://books.google.it/books?id=SU_aCQAAQBAJ&lpg=PA132&dq='e%20fierre%20a%20s.%20Aloja&hl=it&pg=PA133#v=onepage&q&f=false p. 133.]</ref> :''Appendere (posare) i ferri a Sant'Eligio.''<ref>Era consuetudine dei vetturini togliere i ferri ai cavalli anziani non più adatti al traino e collocarli nella Chiesa di S. Eligio come atto di devozione al Santo.</ref>'' '' ::{{spiegazione|Ritirarsi dall'attività lavorativa per raggiunti limiti di età, oppure, aver esaurito il desiderio sessuale per raggiunti limiti di età.}} *'''Appennerse p' 'e felinie.'''<ref name=pekfig/> :''Appendersi alle (per le) ragnatele.'' ::{{spiegazione|Arrampicarsi sugli specchi. Tentare, invano, di giustificarsi con argomenti inconsistenti, insensati, cavillosi, spiegazioni cervellotiche, astrusi sofismi, goffi funambolismi verbali.}} *'''{{NDR|L'}} appesa 'e Pererotta.'''<ref name=nose/> :''La salita di Piedigrotta.'' ::{{spiegazione|L'ernia.}} *'''Appiccià 'na pippa.'''<ref>Citato in Einaudi, Meridiani, 2000, p. 1006.</ref> :''Accendere una pipa.'' ::{{spiegazione|Attaccare, restare invischiati in un discorso interminabile.}} *'''Appila!'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 42.</ref> :''Tura, chiudi!'' ::{{spiegazione|Sta' zitto, non fiatare!}} *'''Appilà' 'a vócca.'''<ref>Citato in Antonio Altamura e Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano, {{small|Con elementi di grammatica e metrica}}'', Regina, Napoli, 1970, [https://books.google.it/books?hl=it&id=8nUIAQAAIAAJ&dq=appil%C3%A0+%27a+vocca&focus=searchwithinvolume&q=appil%C3%A0+ p. 52].</ref> :''Tappare, zaffare la bocca.'' ::{{spiegazione|Tappare, turare, zaffare, chiudere − in senso ovviamente figurato − la bocca a qualcuno: eliminare alla radice ogni suo motivo di insoddisfazione, recriminazione, risentimento e lagnanza, dandogli la più ampia soddisfazione. Togliere ogni pretesto per fare critiche o rivolgere accuse.}} *'''Appizzà.'''<ref name=sharp/> :''Conficcare, aguzzare. Ma anche: perdere, rimetterci denaro. '''Nce aggio apizzato denare a zeffunno.'' Ci ho perso, rimesso un sacco di soldi.'' *'''Appizzà le<ref name=epsilon/>recchie.'''<ref name=sharp>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 25.</ref> :'' ''Appizzà 'e recchie.'' Conficcare, aguzzare, appuntare, tendere le orecchie.'' *'''Appizzà ll'uocchie.'''<ref name=sharp/> :''Conficcare, appuntire gli occhi. Aguzzare lo sguardo. '' *'''Appójà la<ref name=alfa>In forma corrente: 'a.</ref>libarda.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 52.</ref> :''Appoggiare l'alabarda.'' ::{{spiegazione|''Appójà 'a libarda'': Mangiare a casa altrui, senza fare le spese.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 52.</ref>Mangiare a scrocco. Mangiare a scrocco in modo esoso.}} *'''Arato chiatto<ref>Grasso.</ref>'''; '''a rrecchie<ref>Orecchie.</ref>'''; '''appezzuto<ref>Appuntito, aguzzato.</ref>'''.<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 100.</ref> :''Aratro a mano a scure; ad orecchioni; a piccone.''<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 100.</ref> *'''Arbanno juorno.'''<ref>Citato in Russo, '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 23.</ref> :''Albeggiando giorno'' ::{{spiegazione|All'alba.}} *'''Arcenfanfaro.'''<ref>Citato in Raffaele D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 55.</ref> :''Fanfarone. Chiacchierone. Capintesta. Sopracciò. Caporione.'' *'''Armammece e gghiate!'''<ref name=chiachiello>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 111.</ref> :''Armiamoci e andate!'' *'''Armato a rasulo.'''<ref>Citato in D'Ambra, Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri, p. 307.</ref> :''Armato di [[rasoio]].'' ::{{spiegazione|Armato fino ai denti. Pronto ad agire con la massima determinazione.}} *'''Arrasso sia.'''<ref name=away>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 28.</ref> :''Discosto, lontano sia.'' ::{{spiegazione|Formula deprecatoria: Non sia mai.}} *'''Arravogliacuosemo<ref>Arravoglià:avvolgere; in senso figurato ingannare, infinocchiare. {{cfr}}Vocabolario napolitano-italiano: tascabile, p. 28. </ref>.'''<ref name=away/> :''Truffa, frode, raggiro, furto.'' *'''Arrostere 'o ccaso cu 'o fummo d<nowiki>'</nowiki>'a cannela.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 51.</ref> :''Arrostire (affumicare)il formaggio con il fumo della candela.'' ::{{spiegazione|Essere in miseria o: svolgere un'attività, realizzare un'opera con mezzi assolutamente inadeguati.}} *'''Articolo quinto «Chi tène 'mmano ha vinto».'''<ref>Citato in Alberto Di Majo, ''Che fai... li cacci?: I dissidenti e la fine della democrazia'', prefazione di [[Luigi Bisignani]], Imprimatur, Reggio Emilia, 2015, [https://books.google.it/books?id=_tekCgAAQBAJ&lpg=PT54&dq=articolo%20quinto%20chi%20tene%20mmano%20ha%20vinto&hl=it&pg=PT54#v=onepage&q&f=false] ISBN 978 88 6830 322 8 </ref> :''Articolo quinto: chi ha in mano (possiede) ha vinto.'' ::{{spiegazione|Chi possiede, ad esempio denaro, è in notevole vantaggio e detta legge.}} *'''Ascì da<ref name=α/>sotta.'''<ref>Citato in Enrico Petrella, ''Le miniere di Freinbergh'', Napoli, 1843,[https://books.google.it/books?id=zStEAAAAcAAJ&dq=&pg=PA48#v=onepage&q&f=false p. 48.]</ref> :''Uscire da sotto.'' ::{{spiegazione|''Ascì 'a sotto'': trarsi fuori da una situazione di estrema difficoltà, grave, terribile. Essere stati discepoli (aver avuto come maestro).}} *'''Ascì p' 'a campata.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', p. 44.</ref> :''Uscire per (procurarsi) il necessario per vivere.'' ::{{spiegazione|Andare a lavorare.}} *'''Asciacatascia.'''<ref name=patibolo/> ::{{spiegazione|La lucciola. Dalla formula magica ''asciacatascia'', pronunciata anticamente dai bambini napoletani per catturare '''e luceluce'' le lucciole.<ref name=lightlight>Per la spiegazione {{cfr}} ''la Repubblica.it'' Napoli del 5. 12. 2016.</ref>}} *'''{{sic|Assa'<ref>Refuso, in realtà: assa = ((l)assa): lascia.</ref>}} fa' 'a Maronna.'''<ref name=odigitria/> :''Lascia fare alla Madonna.'' ::{{spiegazione|Tutto si è risolto per il meglio; meno male oppure benissimo, è stata la Madonna a disporre tutto per il meglio!}} *'''Asseccà mazzate.'''<ref name=spugna>Citato in Raffaele Viviani, ''Trentaquattro commedie scelte da tutto il teatro'', vol. I, I.L.T.E., 1957, [https://books.google.it/books?id=r6AIAQAAMAAJ&q=Simmo+d%27o+stesso+buttone.&dq=Simmo+d%27o+stesso+buttone.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwim9OWW8t3fAhXsYt8KHTP9BmQQ6AEIMTAB] p. 819.</ref> :''Letteralmente: seccare, prosciugare percosse.'' ::{{spiegazione|Buscarne di santa ragione.<ref name=heilig>La spiegazione è in ''Trentaquattro commedie scelte da tutto il teatro'', p. 819.</ref>}} *'''Assiccà<ref>Asseccà.</ref> 'o mare cu 'a cucciulella.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', p. 93.</ref> :''Prosciugare il mare con la conchiglietta.'' ::{{spiegazione|Perseguire un obiettivo impiegando mezzi manifestamente inadeguati.}} *'''{{NDR|L'}} Assistito'''<ref name=Pitagora>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 85.</ref> o ''''O cabbalista.'''<ref name=Pitagora/> ::{{spiegazione|Il cabalista, detto anche ''assistito'' perché creduto dal popolo in possesso del dono della divinazione a lui specialmente concesso, il cabalista dava numeri da giocare al lotto in cambio di un modesto compenso.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 85.</ref>}} *'''Astreco e cielo.'''<ref>Citato in Cosimo Aruta, ''Il '68 di un borghese riveduto e corretto'', Pellegrini, Cosenza, stampa 2005, [https://books.google.it/books?id=Y8SPIc7kGpQC&lpg=PA45&dq=&pg=PA45#v=onepage&q&f=false p. 45].</ref> :''Solaio e cielo.'' ::{{spiegazione|''Casa astreco (o asteco) e cielo.'' Abitazione, alloggio all'ultimo piano di un immobile.}} *'''Auciello 'ngaiola.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 238.</ref> :''Uccello in gabbia.'' ::{{spiegazione|Il detenuto, nel gergo della malavita antica.}} *'''Aumm aumm.'''<ref>Citato in Paola Letteria Schettino, ''Weekend a Napoli, {{small|Itinerari turistici a portata di emozioni}}'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=jXgnDwAAQBAJ&lpg=PT108&dq=aumm%20aumm&hl=it&pg=PT108#v=onepage&q&f=false p. 108].</ref> ::{{spiegazione|Di nascosto, senza dare nell'occhio, segretamente, molto segretamente.}} *'''Avanzà 'o pede.'''<ref name="marsh!">Citato in Francesco Silvestri, ''Teatro'', ''Una rosa, due anime, tre angeli, quattro streghe'', Gremese Editore, Roma, 2000, [https://books.google.it/books?id=SATDP9aY2mEC&lpg=PA61&dq=&pg=PA61#v=onepage&q&f=false p. 61]. ISBN 88-7742-450-8 </ref> :''Avanzare il piede'' ::{{spiegazione|Affrettare il passo. Affrettarsi.}} *'''Avanzaie Garibarde, avanze pure tu!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 124.</ref> :''Avanzò [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]], avanza anche tu!'' ::{{spiegazione|Giocando sul doppio significato del verbo ''avanzà'': avanzare, come Garibaldi nel 1860 e "avanzare" nel senso di essere creditore, si dice scherzosamente al commerciante che si intende comprare a credito.}} *'''Avè no lippeco de<ref name=epsilon/>friddo.'''<ref name=shiver>Citato in ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 149.</ref> :''Avere un tremito di freddo.'' ::{{spiegazione|''Avé nu lippeco 'e friddo.'': avere un tremito di freddo. Avere un brivido.}} *'''Avimme cumbinate 'a carrozza, nun cumbinamme u scurriate<ref>'''O scurriato'' è tradotto da Apicella: bacchetta escuriata, che è la ''virga escuriata'', la verga rivestita di cuoio usata dagli antichi romani. {{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 135., </ref>?'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 135.</ref> :''Abbiamo trovato l'accordo per la carrozza, non ci mettiamo d'accordo per la frusta?'' ::{{spiegazione|Abbiamo raggiunto un accordo su tutti gli aspetti fondamentali, ora vogliamo far fallire tutto per qualche dettaglio di poco importanza?}} *'''Avimmo magnato, avimmo vippeto e c'è trasuto lo<ref name=Ω>In forma corrente:'o.</ref> riesto.'''<ref name=advantage>Citato in Marulli e Livigni, p. 10.</ref> :''Abbiamo mangiato, abbiamo bevuto e c'è entrato (rimasto) in tasca il resto.'' ::{{spiegazione|Il bilancio dell'iniziativa, dell'operazione è stato positivo, vantaggioso.}} *'''Avutà fuoglio.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Il patto con l'aldilà'', [https://books.google.it/books?id=tJzeAwAAQBAJ&lpg=PA39&dq=&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.]</ref> :''Girare foglio.'' ::{{spiegazione|Cambiare argomento.}} *'''Azz!'''<ref>Citato in Chiara Gily e Micol Brusaferro, ''Triestini e Napoletani: istruzioni per l'uso'', [https://books.google.it/books?id=3yEnDwAAQBAJ&lpg=PT61&dq=fa%20o%20zeza&hl=it&pg=PT61#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Caspita! Accidenti!'' *'''Azzeccarse comm'a na sanguetta.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 50.</ref> :''Attaccarsi come una [[sanguisuga]].'' ::{{spiegazione|Seccare, annoiare smisuratamente, inesorabilmente.}} *'''Azzuppàrse 'o ppàne.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary '', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA32#v=onepage&q&f=false p. 32].</ref> :''Inzuppar(ci)si, intinger(ci)si il pane.'' ::{{spiegazione|Spassarsela, godersela un mondo; trovare grande gusto nell'attizzare e rinfocolare liti.}} ==B== *'''Babbasone.'''<ref>Citato in Luigi Manzo, p. 8.</ref> :''Uomo grosso ed idiota, grosso e babbeo.'' *'''{{NDR|'O}} Begriffo.''' :''Il Begriff.<ref>''Der Begriff'': Il concetto (la Ragione, l'Idea) che crea il mondo, nel senso dell'idealismo hegeliano.</ref>'' ::{{spiegazione|''E begriffe'': così erano chiamati i sostenitori napoletani della filosofia di Hegel che nel 1860 dopo il Plebiscito entrarono in grandissimo numero nell'Università di Napoli contrapponendosi aspramente ai giobertiani: "I partigiani del ''Begriff'' essendo più giovani, avevano più spesso il di sopra in questi filosofici tornei. Onde divennero in breve il terrore dei proprietari di caffè delle Puglie e della Calabria, che al vederli avvicinarsi gridavano ai garzoni: ''Chiudite, ca stanno venenno 'e Begriffe!'' Nacque così il termine di Begriffo per indicare i fedeli e i fanatici del dio ''Begriff''" ([[Adriano Tilgher]])}} *'''Bell'e bbuono.'''<ref>Citato in [[Alessandro Siani]], ''Un napoletano come me'', BUR, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=LhziDiCj9ZMC&lpg=PP1&dq=Un%20napoletano%20come%20me&hl=it&pg=PT107#v=onepage&q&f=false]ISBN 9788858619896</ref> :''All'improvviso.'' *'''Bellu mobile.'''<ref name="furniture">Citato in Amedeo Caramanica, ''Gli angeli guerrieri della terra dei fuochi'', Rogiosi, 2016, [https://books.google.it/books?id=V_nxDAAAQBAJ&lpg=PT114&dq=&pg=PT114#v=onepage&q&f=false p. 114]. ISBN 978-88-6950-175-3</ref> :''Bel mobile.'' ::{{spiegazione|Persona piena, colma di qualità negative. ''È bello 'o mobbile!'': (in senso antifrastisco) È proprio un bel personaggio! Come no, come no, davvero una gran bella persona!}} *'''[[w:Bene mio e core mio|Bene mio e core mio]].''' :''[[Bene]] mio e cuore mio.'' ::{{spiegazione|Fare ''bene mio e core mio'' è il modo di agire dell'ipocrita che simulando un forte e disinteressato affetto per una persona e di averne a cuore gli interessi, mira in realtà unicamente a perseguire i propri egoistici scopi.}} *'''Bona mana a ffà zéppele.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 156.</ref> :''Buona mano a fare zeppole.'' ::{{spiegazione|''Tene 'na bona mana a ffà zeppele'': ha una buona mano a fare zeppole. Si dice con ironia di chi è del tutto incapace di generosità, di un avaro inveterato.}} *'''Bona pezza.'''<ref name=chiffon>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 31.</ref> :''Buona stoffa, buono straccio.'' ::{{spiegazione|Furfante, canaglia, manigoldo.}} *'''Bona notte ai sunature!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 156.</ref> :'''Bonanotte 'e sunature!'''<ref>Citato in Vincenzo Caso, ''Dizionarietto tascabile napolitano-italiano'', Stabilimento Tipografico Lanciano e Pinto, Napoli, 1896, [https://books.google.it/books?id=s7dGAQAAMAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA335#v=onepage&q&f=false p. 335].</ref> :''Buonanotte ai suonatori!'' ::{{spiegazione|Tutto è finito, non c'è più niente da fare, non c'è più speranza.}} *'''Bonanotte 'o sicchio!'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Il morto supplente'', [https://books.google.it/books?id=kp3eAwAAQBAJ&lpg=PA68&dq=&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68]</ref> :''Buona notte al secchio.'' ::{{spiegazione|Finito per sempre in fondo al pozzo: la cosa è senza rimedio.}} *'''Bona notte ai sunature!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 156.</ref> :''Buonanotte ai suonatori!'' ::{{spiegazione|Tutto è finito, non c'è più niente da fare, non c'è più speranza.}} *'''{{NDR|'E}} Bone 'nzateche.'''<ref>Citato in Giuseppe Taverna, ''Le prime letture de' fanciulli, {{small|Nuova edizione rifatta e illustrata per le cure dell'avv. Elio M. Fanelli}}'', Stamperia amministrata da A. Agrelli, Napoli, 1843, [https://books.google.it/books?id=uGYFmSOspjQC&dq=&pg=RA1-PA107#v=onepage&q&f=false p. 107].</ref> :Letteralmente: ''Le pustole selvatiche.'' ::{{spiegazione|Il vaiolo selvatico o ravaglione. La varicella.}} *'''{{NDR|'O}} Bosco.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 162.</ref> :''Il bosco.'' ::{{spiegazione|Via Toledo, nel gergo della malavita antica.}} *'''{{NDR|'Na}} Bubbazza.'''<ref>In Colomba R. Andolfi, ''Chicchi di grano'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PP1&dq=Colomba%20R.%20Andolfi&hl=it&pg=PA132#v=onepage&q&f=false p. 132.] ISBN 88-6042-114-4</ref> :Un intruglio. *'''Buone manche pe se fà mpennere.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 164.</ref> :''Buono neppure per farsi impiccare.'' ::{{spiegazione|Una persona assolutamente insignificante, completamente inutile.}} *'''Buono sì, ma fesso no.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 57.</ref> :''Sono buono, non però sprovveduto.'' ::{{spiegazione|Ho capito chiaramente che mi si vuole imbrogliare.}} *'''Buongiorno Signo’ '''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 57.</ref> :''Buongiorno Signora'' ::{{spiegazione|Il saluto dell’emigrante che al rientro cerca disperatamente l’integrazione.}} ==C== *'''C' 'o chiummo e c' 'o cumpasso.'''<ref>Citato in Salvatore Maturanzo, ''Giovanni Cena e l'espressionismo sociale. {{small|Antologia di poesia italiana d'ispirazione sociale con un saggio sul poeta e il poema intorno alla conquista della luna}}'', La Prora, Milano, 1973, [https://books.google.it/books?hl=it&id=UU2yAAAAIAAJ&dq=cu+%27o+chiummo+e+cu+%27o+cumpasso.&focus=searchwithinvolume&q=chiummo p. 843].</ref> :''Col [[filo a piombo]] e col compasso.'' ::{{spiegazione|Con estrema attenzione e meticolosa precisione. Es.: ''Parlà c' 'o chiummo e c' 'o cumpasso.'' Misurare bene le parole, parlare soppesandole. ''Jì c' 'o chiummo e c' 'o cumpasso.'' Andare (operare) con estrema attenzione, metodica precisione.}} *'''Ca ssotto nun ce chiove, jevano ricenne 'e pisci sott'all'acqua.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', p. 15.</ref>{{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Qui sotto non ci piove, andavano dicendo i pesci sott'acqua.'' ::{{spiegazione|Non sono disposto a dimenticare ed alla prima occasione mi vendicherò.}} *'''Cacchio cacchio'''.<ref>Alternativa più discreta, più velata per : cazzo.</ref><ref>Citato in Oscar Glioti, ''Fumetti di evasione. {{small|Vita artistica di Andrea Pazienza}}'', Fandango, 2009, [https://books.google.it/books?id=HIxEAQAAIAAJ&q=cacchio+cacchio&dq=cacchio+cacchio&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjN1Jr7oLHtAhWDCewKHfOBAuk4FBDoATAJegQICRAC p. 258]. ISBN 9788860441300</ref> :''Strano strano.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi con lentezza ed indifferenza simulate, con un'aria da nulla, si prepara a fare del male, ad arrecare danno.}} *'''Caccia' fuoco pe' l'uocchie.'''<ref name=glue /> :''Gettare (tirare fuori) fuoco dagli (attraverso gli) occhi.'' ::{{spiegazione|Essere adirato. Impiegato anche come [[w:iperbole (figura retorica)|iperbole]].}} *'''Cafè carreco.''' '''Cafè corretto.''' '''Cafè lasco.'''<ref name=Brigida>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 122.</ref> :''Caffè carico (forte), caffè corretto (con qualche goccia di anice) "lento" (lungo, leggero)''. *'''Cafè 'e notte e ghiuorno.'''<ref name=Brigida/> :''Caffè di notte e giorno.'' ::{{spiegazione|Caffè aperti per ventiquattro ore su ventiquattro.<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 122. I più famosi erano il ''Nozze d'argento'' a Portacarrese, la ''Croce di Savoia'' e il ''Don Petruccio'' alla [[Pignasecca]] {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 122.</ref>}} *'''Cafeamus.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 63.</ref><ref name=Brigida/> :''[[w:|Gazebo]].''<ref>Dall'inglese ''coffee house'' (caffetteria). {{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 63.</ref> *'''Cammina jappica jappica.'''<ref name=japjap>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 105.</ref> :''Cammina piano, passo dopo passo.'' ::{{spiegazione|Non precipitarti.}} *'''Campà annascuso d' 'o Pateterno.'''<ref>Citato in Luca Meldolesi, ''Milano-Napoli: prove di dialogo federalista'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=klnLs3DJKiIC&lpg=PA136&dq=annascuso%20d'%20'o%20pateterno&hl=it&pg=PA136#v=onepage&q&f=false p. 136]. ISBN 978-88-6042-767-0</ref> :''Vivere di nascosto dal Padreterno.'' ::{{spiegazione|Vivere come riuscendo ad occultarsi agli stessi occhi di Dio: vivere facendo sì che resti un impenetrabile mistero, un enigma insondabile da dove mai, in che modo si traggano mezzi economici tali da sostenere un tenore di vita che oltrepassa ampiamente, visibilmente le proprie possibilità. Si potrebbe − [[w: mutatis mutandis|mutatis mutandis]] − anche dire così: "Si tratta di un indovinello, avvolto in un mistero all'interno di un enigma." ([[Winston Churchill]])}} *'''Campà justo justo.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 63.</ref> :''Vivere giusto giusto ("preciso" "preciso").'' ::{{spiegazione|Avere appena di che vivere, solo quello che è strettamente necessario.}} *'''Cane di Macanza.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 66.</ref> :''[[w:Gano di Maganza|Gano di Maganza]].'' ::{{spiegazione|Ed anche: traditore.}} *'''Cannéla appennetora.'''<ref name=corteo/> :''Candela appiccatoia (toscano). Era tenuta appesa alla parete.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 46.</ref>'' *'''Cantà a figliola.'''<ref>Citato in ''C'era una volta napoli'', p. 67</ref> ::{{spiegazione|Gara di canto a responsorio fra due contendenti che, in occasione delle feste patronali, in piedi su sostegni – sovente botti – davanti al pubblico che decideva con il suo favore il successo, si rivolgevano reciprocamente astrusi quesiti sui particolari più minutamente dettagliati relativi alla vita di San Guglielmo da Vercelli, fondatore del tempio e del convento di Montevergine e del Goleto Presso Sant'Angelo dei Lombardi. Le risposte, come le domande, erano cantate.<ref>{{cfr}} più in dettaglio ''C'era una volta Napoli'', p. 67.</ref>}} *'''Cantà a ffronna 'e limone.'''<ref>Citato in '''E scugnizze'', p. 59.</ref> :''Cantare a fronda di limone.'' ::{{spiegazione|Come il ''cantà a figliola'' è un canto improvvisato connesso alla Festa di Montevergine. Se ne servivano, inoltre, parenti o amici per trasmettere messaggi ai detenuti.}} *'''Capa allerta.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 28.</ref> :''"Testa eretta."'' ::{{spiegazione|Testa calda, testa matta, persona capricciosa, focosa.}} *'''Capa 'e zì Vicienzo.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 65.</ref> :''Testa di zio Vincenzo.'' ::{{spiegazione|Corruzione dell'espressione latina: ''caput sine censu'', che designa il nullatenente.<ref>''Del parlar napoletano'', p. 65.</ref>}} *'''Capa sciacqua.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 360 </ref> <ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 34.</ref> ::{{spiegazione|Testa o zucca vuota, cervello d'oca.<ref>Spiegazione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 360.</ref>}} *'''Càpe 'e pèzze.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary '', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA45#v=onepage&q&f=false p. 45.]</ref> :''Teste di pezze.'' ::{{spiegazione|Con connotazione spregiativa: le suore.}} *'''{{NDR|'O}} Capitone senza rècchie.'''<ref>Citato in Rotondo, ''Proverbi napoletani'', p. 165.</ref> :''Il capitone senza orecchie.'' ::{{spiegazione|Il pene.}} *'''Capo 'e semmana.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 490.</ref> :''Capo di settimana.'' ::{{spiegazione|Lunedì.}} *'''Caporà è muorto l'Alifante.'''<ref>Citato in Pietro Belisario, ''La Botte del Diavolo'', Fratelli Criscuolo, Napoli, 1835, [https://books.google.it/books?id=qHIiTgA6QIAC&dq=capor%C3%A0%20%C3%A8%20muorto%20'alifante&hl=it&pg=PA47#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Caporale, è morto l'elefante.'' ::{{spiegazione|È finita la pacchia.<ref>Si tramanda un aneddoto relativo a un caporale colpito da invalidità che fu incaricato della custodia di un elefante donato dal Sultano a Carlo di Borbone. Il comodo incarico finì con la morte dell'elefante.</ref>}} *'''Carnetta.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 110. </ref> ::{{spiegazione|Uomo malvagio, duro, spietato, crudele.}} *'''Carrecà lo<ref name=Ω />puorco.'''<ref>Citato in [[Niccoló Capasso]], ''Varie poesie'', [https://books.google.it/books?id=NBw0AQAAMAAJ&pg=PA111&dq=&sa=X&ved=0ahUKEwiDsMiDkvjfAhUP16QKHU8ZATgQ6AEIKTAA#v=onepage&q&f=false p. 111].</ref> :''Caricare il porco.'' ::{{spiegazione|''Carrecà 'o puorco'': Aggiungere insolenze ad insolenze, insulti ad insulti rincarando sempre più la dose.}} *'''[[Carta]] canta ncannuolo.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 98.</ref> :''Carta canta nel cannello.''<ref>La frase vien dall'uso de' giovani provinciali che addottoratisi nell'Università, portano a casa la laurea arrotolata in un cannellone di latta. {{cfr}} ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 98.</ref> ::{{spiegazione|La cosa è certa, le prove sono solide ed inconfutabili.}} *'''Carta janca.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', [https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&hl=it&pg=RA1-PA153#v=onepage&q&f=false p. 153.]</ref> :''Carta bianca.'' ::{{spiegazione|Innocente, senza malizia.}} *'''{{NDR|'O}} Carucchiaro.'''<ref>Citato in Glejieses, ''I Proverbi di Napoli'', p. 124.</ref> :''L'avaro.'' *'''''Casa a ddoje porte.''''' (da [[Giambattista Basile]], ''Muse napolitane'', IV<ref name=cross/>) :''Casa a due porte.'' ::{{spiegazione|Una casa che non gode di buona reputazione: il doppio ingresso si rivela particolarmente conveniente per il coniuge inquieto, disinvolto, dedito ad attività extraconiugali: entrare discretamente e svignarsela in tutta impunità e sicurezza non è difficile. Facilità d'accesso, vie di fuga agevoli, fluidità di "traffico", flessibilità d'utilizzo, discrezione, innegabili vantaggi di una casa con doppia entrata. A scapitarne, purtroppo, è l'onorabilità della dimora che, dal complesso delle attività che vi fervono, risulta alquanto offuscata, decisamente compromessa.}} *'''{{NDR|'O}} Casale 'e Nola.'''<ref>Citato e spiegato in De Falco, ''Del parlar napoletano'', p. 77.</ref> :''Il Casale di Nola.'' ::{{spiegazione|Il fondo schiena.}} *'''Casale sacchiato.'''<ref>Citato in Mineco Piccinni (Domenico Piccinni) ''Dialochielle, favolelle, e autra mmesca de poetece componemiente'', vol. II, Dalla Stamperia della Società Tipografica, Napoli, 1820, [https://books.google.it/books?id=NwIH3LhQ4iAC&dq=Dialochielle%2C%20favolelle%2C&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68]</ref> :''Casale saccheggiato.'' ::{{spiegazione|Stanza, ambiente in cui regna incontrastato il totale disordine, l'ingovernabile confusione, il caos.}} *'''Cascetta 'e pulimmo.'''<ref name=shoeshine>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 10.</ref> :''Cassetta, scatola da lustrascarpe.'' ::{{spiegazione|''Cascetta 'e polimmo'' – dalla forma parallelepipeda del busto che lo effigia – è l'ingiuria con cui le "parenti" inveiscono con estrema confidenza contro [[San Gennaro]] per spronarlo a compiere il miracolo della liquefazione del suo sangue se esso tarda a manifestarsi.}} *'''Caso cellese.'''<ref name=pizzica>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 50.</ref> ::{{spiegazione|Antica locuzione riferita forse al formaggio piccante. (''cellecuso''<ref>"Solleticoso" da ''cellecà''' o ''cellechià<nowiki>'</nowiki>'', solleticare.</ref>, secondo Enrico Malato<ref name=sick>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 50.</ref>}}) *'''Caso cuotto cu ll'uoglio.'''<ref>Citato in [[Ferdinando Russo]], ''A paranza scicca'', presentazione di [[Enzo Moscato]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 2000, [https://books.google.it/books?id=du_8gwgM4fQC&lpg=PP1&dq=Ferdinando%20Russo&hl=it&pg=PA15#v=onepage&q&f=false p. 15.] ISBN 88-7188-365-9</ref> :''Formaggio cotto con l'olio.'' ::{{spiegazione|Due persone assolutamente estranee sia per parentela che per affinità. "'''''Caso cuotto co' ll'uoglio''''', ''frase vivacissima del nostro dialetto, colla quale s'intendono due che nulla abbiano, o abbiano avuto di comune fra loro, forse perché il formaggio (''caso'') che serve per tante vivande è così eterogeneo all'olio, che ancor<ref>Anche se.</ref> esso è molto adoperato nella cucina, da non poter essere mai cotti insieme.''<ref>Da ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 483.</ref>"}} *'''Castagnelle p'abballà.'''<ref>Citato in Luigi Manzo, ''Dizionario domestico napoletano e toscano'', Tipografia Marchese, Napoli, 1864<sup>2</sup>, [https://books.google.it/books?id=JcQ1tE3POpQC&dq=Luigi%20Manzo%20vocabolario%20domestico&hl=it&pg=PA14#v=onepage&q&f=false p. 14]</ref> :''Castagnette per ballare.'' ::{{spiegazione|Le nacchere.}} *'''Cavaliè, 'a capocchia!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 211.</ref> :''Cavaliere, il glande!'' ::{{spiegazione|Formula di derisorio riguardo impiegata per ridimensionare chi si dà eccessiva importanza o ha un atteggiamento borioso, spocchioso (il glande è qui menzionato come sinonimo di stupidità). Al ''Cavalié'' si può sostituire il nome della persona derisa. Se, come prevedibile, l'interessato non è di animo stoico, è possibile la replica: '''Te va ncule e se scapocchia, e se fa tante na capocchie!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 211.</ref>: ''(Il summenzionato glande, descrivendo un'inusitata traiettoria) ti va "a tergo" e si danneggerà fino al distacco totale dalla sede anatomica di origine; distacco e "residenza" nella nuova sede peraltro pressoché irreversibili, giacché, una volta avvenute, per buona misura, "se fa tante na capocchie!", esso cioè si enfierà, tumefacendosi nella maniera più abnorme.''}} *'''{{NDR|'O}} cazone a zompafuosso.'''<ref>Citato in Massimo Maraviglia, ''Album Napoli'', Flaccovio, Palermo, [https://books.google.it/books?id=MeZOAAAAMAAJ&q=cazone+a+zompafuosso&dq=cazone+a+zompafuosso&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj2ueXK8_3lAhUEPewKHSabCdYQ6AEIMjAB p. 35].</ref> :''I [[pantaloni]] "a saltafosso".'' ::{{small|I pantaloni alti alla caviglia.}} *'''Cazzillo 'e re <ref>O: ''cazzillo'', ''cazzitiello {{sic|di}} re'', ''pinto'', ''pinto 'e re.'' {{cfr}} ''Gli alimenti commestibili dei mari d'Italia'', p. 77.</ref>.'''<ref>Citato in Arturo Palombi e Mario Santarelli, ''Gli alimenti commestibili dei mari d'Italia'', [https://books.google.it/books?id=-r6rEuosIssC&lpg=PP1&dq=Arturo%20Palombi%2C%20Mario%20Santarelli&hl=it&pg=PA77#v=onepage&q&f=false p. 77] </ref> :''Piccolo membro di re.'' ::{{spiegazione|[[w:Coris julis|Donzella]].<ref>La spiegazione è in ''Gli alimenti commestibili dei mari d'Italia'', p. 77.</ref>}} *'''Cca 'e ppezze e cca 'o ssapone.'''<ref>Citato in Glauco M. De Seta, ''La casa del nonno. Ipermetropia della memoria'', Enter Edizioni, Cerignola (FG), 2013, [https://books.google.it/books?id=hrvPBJVbN1gC&lpg=PA39&dq=CCA%20'E%20PPEZZE%20E%20CCA%20'O%20SSAPONE&hl=it&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.] ISBN 978-88-97545-00-2</ref><ref>Citato, con lezione quasi identica: '''Ccà 'e ppezze e ccà 'o ssapone.''' in ''C'era una volta Napoli'', p. 24.</ref> :''Qui gli stracci, gli abiti smessi e qui il sapone.'' ::{{spiegazione|Patti chiari: soldi (o lavoro) contro merce subito. Pagamento immediato, non vendo (o lavoro) a credito.}} *'''Ccà 'nce vò 'o campaniello d' 'a parrocchia.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini, Milano, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ce+vo%E2%80%99+%E2%80%99o+campaniello+d%E2%80%99+%E2%80%99a+parrocchia&dq=ce+vo%E2%80%99+%E2%80%99o+campaniello+d%E2%80%99+%E2%80%99a+parrocchia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwii9ujy5f_kAhWgxMQBHfdZDw4Q6AEIKDAA p. 33].</ref> :''Qui ci vuole il campanello della parrocchia.'' ::{{spiegazione|Campanello molto sonoro, necessario, figuratamente, per rintracciare, ritrovare persona o cosa introvabile, irreperibile.}} *'''Cca nisciuno è fesso.'''<ref>Citato in L.R. Carrino, ''A Neopoli nisciuno è neo'', Laterza, Roma/Bari,[https://books.google.it/books?id=Or2ODAAAQBAJ&lpg=PT60&dq=cca%20nisciuno%20%C3%A8%20fesso&hl=it&pg=PT60#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788858104125</ref> :''Qui nessuno è ingenuo.'' *'''Cca se ferma u rilorge!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 215.</ref> :''Qui si ferma l'orologio!'' ::{{spiegazione|È il massimo, l'eccellenza assoluta, il non plus ultra.}} *'''Ccà sotto non ce chiove.'''<ref name=brokegg/> :''Qui sotto non ci piove.'' ::{{spiegazione|Lo si dice puntando l'indice teso della mano destra sotto il palmo della sinistra rivolto verso il basso per dire che il torto subito non verrà dimenticato e che ci si vendicherà non appena se ne presenti l'occasione; magari ''int'a scurdata'', a cose oramai dimenticate, quando meno l'avversario se lo aspetta.}} *'''Ccà stanno 'e {{sic|guaghiune}}<ref>Refuso: in realtà guagliune.</ref> vuoste.'''<ref>Citato in ''La sceneggiata. {{small|Rappresentazioni di un genere popolare}}'', a cura di Pasquale Scialò, Alfredo Guida Editore, Napoli, 88-7188-689-5, [https://books.google.it/books?id=nqY9qxaAUh4C&lpg=PA250&dq=ca%20stanno%20%20vuoste&hl=it&pg=PA250#v=onepage&q=ca%20stanno%20%20vuoste&f=false p. 250]</ref> :''Qui ci sono i ragazzi vostri.'' ::{{spiegazione|Io sono a vostra completa disposizione; non dovete far altro che chiedere, ogni vostro desiderio è per me un ordine.}} *'''Cchiú nera d' 'a mezanotte nun po' venì!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, a cura di Guido Davico Bonino, Antonia Lezza, Pasquale Scialò, Guida, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=PondV7J2r9UC&lpg=PA155&dq=nun%20p%C3%B2%20ven%C3%AC.&hl=it&pg=PA155#v=onepage&q&f=false p. 155.]</ref> :''Più nera della mezzanotte non può venire!'' ::{{spiegazione|Ormai non può andare peggio di così; superato questo momento può solo andare meglio.}} *'''Ce dice.'''<ref name=matches>Citato in Mondadori, Meridiani, 2000, p. 1011.</ref> ::{{spiegazione|Si abbina bene, in modo armonico.}} *'''Cetrulo nzemmentuto.'''<ref>Citato in Ferdinando Galiani e Francesco Mazzarella Farao, ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, {{small|Con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici Filopatridi, opera postuma supplita, ed accresciuta notabilmente}}'', Vol. I, Presso Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&dq=Vocabulario%20delle%20parole%20del%20dialetto%20Napoletano&hl=it&pg=PA97#v=onepage&q&f=false p.97]</ref>' ::{{spiegazione|Cetrulo nzemmentuto è il cetriuolo andato in semenza, che per esser divenuto insipidissimo, non è più atto a mangiarsi. Perciò in senso traslato dinota ''una persona assolutamente stupida, e senza sale in zucca.''}} *'''Cèuze annevate<ref>Gelse nere, rese gelate dal freddo notturno che le ricopriva di un lievissimo velo bianco ('a neve). {{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', p. 50.</ref>.''' :''Gelse ghiacciate, diacce.'' *'''Che arma de<ref name=epsilon />mammeta.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica''', Tipo-litografia e Libreria di L. Chiurazzi, 1869, [https://books.google.it/books?id=nYOBKiDdgNQC&dq=&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10].</ref> :''Che anima di tua madre.'' ::{{spiegazione|''Ch'arm' 'e mammeta'': che diavolo, cosa diavolo. ''Tu che arma de mammeta aie fatto?''<ref>Da ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica''', p. 10.</ref>''Tu ch'arm' 'e mammeta hê fatto?'': (ma) che diavolo hai fatto? cosa diavolo hai combinato?}} *'''Che ddiece.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 95.</ref> :''Che dieci.'' ::{{spiegazione|Che cosa grande, grave<ref>La spiegazione è in ''Teatro'', II, p. 95</ref>. Che pezzo di, che gran pezzo di.}} *'''Che m'ammacche<ref>Ammacca': schiacciare.</ref>?'''<ref>Citato in Mondadori, Meridiani, p. 1006.</ref> ::{{spiegazione|Che (frottole) mi stai raccontando? ''Ma che me staje ammaccanno?!'' Ma cosa mi stai raccontando, che razza di assurdità, balle, fandonie vorresti farmi credere?!}} *'''Che se díce? 'E ssàrde se màgnano ll'alíce!'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [ https://books.google.it/books id=kUcIRKwCZF4C&pg=PA202&dq&sa=X&ved=0ahUKEwi39M_i4bjpAhWFyqYKHR0cB7IQ6AEIKTAA#v=onepage&q&f=false p. 202]</ref> :''Che si dice? Le sarde si mangiano le alici!'' ::{{spiegazione|Risposta scherzosa o elusiva alla domanda (fatta per curiosità invadente): Che si dice?}} *'''Chella ca guarda 'nterra.'''<ref>Citato in Franco Pastore, ''Masuccio in Teatro: Ex Novellino Masutii, comoediae quattuor'', A.I.T.W. Edizioni, 2014, [https://books.google.it/books?id=n9yZBQAAQBAJ&lpg=PA113&dq=chella%20ca%20guarda%20'nterra&hl=it&pg=PA113#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Quella che guarda a terra.'' ::{{spiegazione|La vagina.<ref>Corrisponde al numero 6 della smorfia napoletana.</ref>}} *'''Chesta è 'a zita e se chiamma Sabella.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 69.</ref> :''Questa (questa che vedi, e solo questa) è la fanciulla e si chiama Isabella.'' ::{{spiegazione|Eccoti quanto mi avevi richiesto, per te non posso altro, non chiedermi altro.<ref>{{cfr}} ''I Proverbi di Napoli'', p. 69.</ref>Più in generale: questa è la situazione e non ci sono alternative, non resta che prenderne atto ed accettarla così com'è. Ci si deve accontentare di ciò che si ha.}} *'''Chi m'a cecato.'''<ref>Citato in ''Viviani'', III, p. 58.</ref> :''Chi mi ha accecato.'' ::{{spiegazione|Chi me l'ha fatto [[azione|fare]].<ref>Spiegazione in ''Viviani'', III, p.58.</ref>}} *'''Chi vene appriesso.'''<ref>Citato e spiegato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 514.</ref> :''Chi viene dopo.'' ::{{spiegazione|I posteri}} *'''Chi vene appriesso s'u chiagne.'''<ref name=larmes/> :''Chi viene dopo se lo piange.'' ::{{spiegazione|Chi è addietro serri l'uscio, o Chi vien dopo serri la porta. / Saranno altri, quelli che verranno dopo, a sopportarne le conseguenze, a doversela sbrogliare.}} *'''Chiachiello.'''<ref name=littlefish/> ::{{spiegazione|Persona del tutto inconsistente. Eccelle incontrastato nella sua sola autentica dote: le inesauribili, vacue e inconcludenti chiacchiere.}} *'''Chiàgnene pure i pprete r'a via.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 231.</ref> :''Piangono anche le pietre della strada.'' ::{{spiegazione|Al passaggio del corteo funebre piangono non solo le persone, ma anche le pietre della strada. Lo si dice, con enfasi, per dare risalto al dolore che si prova per la morte di una persona stimata e amata.}} *'''Chiappo 'e mpiso.'''<ref>Citato in ''Ncopp' 'o_marciappiede'' p. 35.</ref> :''Cappio da impiccato (appeso).'' ::{{spiegazione|Tipo poco raccomandabile, losco; canaglia, malvivente, avanzo di galera, tipo patibolare, pendaglio da forca.}} *'''{{NDR|'A}} Chiarenza.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>'' il vino.'' *'''Chiavarse 'a lengua 'nculo''' o ''''ncanna'''.<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''[http://www.vesuvioweb.com/it/wp-content/uploads/Giuseppe-Giacco-Vocabolario-napoletano-vesuvioweb.pdf Schedario napoletano]'', ''vesuvioweb.com'', p. 81.</ref> :''Mettersi la lingua nel didietro (o in gola).'' ::{{spiegazione|Essere costretto a tacere perché si ha manifestamente torto o si è in una posizione indifendibile, insostenibile. Usato specie nell'espressione: ''Chiavate 'a lengua 'nculo!'' vale a dire: Taci! Tu parli pure? Non hai argomenti validi, non sei in condizioni di poter parlare, non hai titolo per poter parlare! Sei manifestamente in torto! ''Tu t'avisse sta' sulamente zitto!'' Tu dovresti solo tacere!}} *'''Chillo ca cumbine tutte 'e guaie.'''<ref name=K/> :''Quello che combina tutti i guai.'' ::{{spiegazione|Il [[pene]].}} *'''Chillo 'e coppa.'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''I Dieci Comandamenti'', presentazione di [[Mario Martone]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 2000. ISBN 88-7188-453-1, [https://books.google.it/books?id=VTfskxLqACcC&lpg=PA31&dq=&pg=PA31#v=onepage&q&f=false p. 31]</ref> :''Quello di sopra.'' ::{{spiegazione|[[Dio]].}} *'''Chino 'i vacantarìa.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 239.</ref> :''Pieno di vuoto.'' ::{{spiegazione|Si dice ironicamente di qualcosa, come un contenitore, un recipiente, un locale completamente vuoti.}} *'''Chiò chiò parapacchiò, cevezo mio.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli, p. 93.''</ref> ::{{spiegazione|Che gran scioccone sei, amico mio.}} *'''Chiochiaro<ref>Secondo De Ritis da ''Chiochia'', scarpa di fattura grossolana calzata dai pastori abruzzesi. {{Cfr}} De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 329.</ref>.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 329.</ref> :''Persona rozza, goffa, stupida; zotico, tanghero.'' *'''Chisto è nu cataplàsemo 'e semmente 'e lino.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 33.</ref> :''Questo è un [[cataplasma]] di semi di lino.'' ::{{spiegazione|Questo è un uomo noioso e molesto.}} *'''Chiste è u paese 'i Mastu Rafele.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', I, p. 243.</ref> :''Questo è il paese di Mastro Raffaele.'' ::{{spiegazione|Qui ognuno fa i propri comodi, bada esclusivamente al proprio interesse e tutto, di conseguenza, versa nel più completo marasma.}} *'''Chiste so' nummere!'''<ref>Citato in [[Renato De Falco]], ''Per moda di dire, {{small|ovvero Neo-nomenclatura emergente (con qualche riferimento napoletano)}}'', Guida Editori, 2010. ISBN 88-6042-821-1, [https://books.google.it/books?id=_NYrpxDQYUsC&lpg=PP1&dq=Renato%20De%20Falco&hl=it&pg=PA83#v=onepage&q&f=false p. 83].</ref> :''Questi sono [[numero|numeri]]!'' ::{{spiegazione|È successo; sta accadendo qualcosa di così sorprendente, incredibile, inaudito che bisogna (attraverso la [[w:La smorfia napoletana|smorfia]]) tradurlo in numeri e giocarli al lotto! Roba da pazzi, roba da pazzi!}} *'''Ciaccà e medecà.'''<ref>Citato in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 57.</ref> :''Ferire (a sangue scagliando una pietra) e medicare.'' ::{{spiegazione|Dire una parola pungente, di critica, di rimprovero ed accompagnarla immediatamente, per attenuarne l'effetto, ad un'altra dolce, carezzevole, amichevole.}} *'''Cicchignacco 'ncopp' â vótta.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 138.</ref> :''«Cicchignacco» sulla botte.'' :oppure: :'''Cicchignacco 'int'â buttéglia.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton editori, Roma, 2016, p. 101. ISBN 978-88-541-8882-2</ref> :''«Cicchignacco» nella bottiglia.'' ::{{spiegazione|Cicchignacco è il nome con cui veniva venduto sulle bancarelle il «diavoletto di [[Cartesio]]». Locuzione riferita a personaggi di statura non alta e dal portamento goffo.}} *'''Ciceremmuolle.'''<ref>Citato in Volpe ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 73 e Francesco Cherubini, ''Vocabolario milanese-italiano'', Dall'Imp. Regia Stamperia, 1843, vol. 4, [https://books.google.it/books?id=3uY3AQAAMAAJ&dq=ciceremmuolle&hl=it&pg=PA548#v=onepage&q&f=false p.548]</ref> :''[[cece|Ceci]] ammollati.'' ::{{spiegazione|Cerimonie eccessive, moine, salamelecchi. ''Nun fà tutte 'sti ciceremmuolle!'' Non fare tutte queste cerimonie eccessive, tanti (finti) salamelecchi!}} *'''{{NDR|Fà}} Ciento mesure e uno taglio.'''<ref>Citato in Citato in ''Archivio per lo studio delle tradizioni popolari'', Rivista trimestrale diretta da G. Pitrè e S. Salomone Marino, vol. II, Luigi Pedone Lauriel, Palermo, 1883, [https://archive.org/stream/archivioperlost00marigoog#page/n604/mode/2up/search/proverbi+napoletani, p. 597.]</ref> :''(Fare) cento misure e un taglio.'' ::{{spiegazione|Come i sarti che lavorano ripetutamente con metro e gesso prima di tagliare la stoffa, prepararsi con grande, eccessiva meticolosità, indugiando in minuziosi calcoli e prove prima di decidersi ad agire.}} *'''Cinco e ccinco a diece e lo<ref name=Ω/>parrocchiano a quinnece.'''<ref>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 73.</ref> :''Cinque e cinque (sommano) a dieci, e (con) il parroco a quindici.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi va a sposarsi in chiesa; il particolare riferimento è al momento del rito in cui gli sposi congiungono le mani davanti al sacerdote che impartisce la benedizione.}} *'''Ciuccio cu 'a varda ncuollo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 450.</ref> :''Asino con il basto addosso.'' ::{{spiegazione|Asino calzato e vestito, persona di crassa ignoranza.}} *'''Ciuccio 'e carretta.'''<ref name=tripalium>Citato in Armando Cenerazzo, ''Rose rosse e rose gialle, {{small|Nuove poesie napoletane}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1957, [https://books.google.it/books?id=lTF7BwXMuq4C&lpg=PA296&dq=Cenerazzo&hl=it&pg=PA141#v=onepage&q&f=false p. 141]</ref> :''Asino di carretta.'' ::{{spiegazione|Uomo che lavora molto duramente.}} *'''Ciuciulià.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 220.</ref> :''Sussurrare, bisbigliare.'' *'''Ciuotto ciuotto.'''<ref>Citato in Salvatore Cerino, ''{{sic|Immenzità}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997, [https://books.google.it/books?id=cQHAzKNaaiEC&lpg=PA70&dq=&pg=PA70#v=onepage&q&f=false p. 70] </ref> :''Sazio sazio (sazissimo). Rimpinzato ben bene. "''Farse ciuotto ciuotto''". Satollarsi, rimpinzarsi.'' *'''Co lo siddivò.'''<ref name=bradipo>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, anno III, 27 aprile 1862, p. 462.</ref> :''Cu 'o siddivò: Con il se Dio vuole.'' ::{{Spiegazione|''Ghire co lo siddivò''<ref name=bradipo/>, in forma corrente: ''Jì cu 'o siddivò'': andare con il se dio Vuole. Agire, operare molto molto a rilento, molto fiaccamente, svogliatamente, senza iniziativa, senza alcuna efficacia, incisività, affidandosi passivamente alla volontà e all'intervento risolutore di Dio.)}} *'''Cola mena a Ciccio e Ciccio 'a mena a Cola.'''<ref name=franknico>Citato in A.F.Th. van der Heijden ''Doodverf'', [https://books.google.it/books?id=yTd4AAAAQBAJ&lpg=PT261&dq=A.F.Th.%20van%20der%20Heijden&hl=it&pg=PT49#v=onepage&q&f=false p. 49]</ref> :''Cola butta a Ciccio e Ciccio la butta a Cola.'' ::{{spiegazione|Gettarsi reciprocamente la colpa addosso. Fare a scaricabarile.}} *'''Comm'a che!'''<ref>Citato in Christopher Wagstaff, ''Italian Neorealist Cinema. {{small|An Aesthetic Approach }}'', University of Toronto Press, Toronto / Buffalo / London, 2007, [https://books.google.it/books?id=nzgzEwEb_fcC&lpg=PA453&dq=&pg=PA453#v=onepage&q&f=false p. 453].</ref><ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 95.</ref> o: '''Comme a chè'''<ref>Citato in ''Lo lampo'', Volumi 1-2, anno I, n. 95, 29- 11- 1875, [https://books.google.it/books?id=90MiAQAAIAAJ&dq=&pg=PA95-IA6#v=onepage&q&f=false p. 4]</ref> ::{{spiegazione|Eccome! Altro che! Che di più non si può! Es.: '' Fa cavero comm'a cche!'' ''Chiove comm'a che!'' ''È bello comm'a che!'' Altroché se fa caldo! Piove, eccome! È bello, caspita se è bello, come puoi dubitarne!}} *'''Comm'è {{sic|bera}} 'a morte.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 241.</ref> :''Come è vera la morte!'' ::{{spiegazione|''Comm'è vera 'a morte!'' Te / Ve lo giuro, devi / dovete credermi!}} *'''Comme ‘a mettimmo nomme?'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Il commissario'', [https://books.google.it/books?id=_JveAwAAQBAJ&lpg=PA61&dq=guglielmi%20il%20commissario&hl=it&pg=PA20#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Come le mettiamo nome? Come la chiamiamo? Come la battezziamo?'' ::{{spiegazione|Come la mettiamo? Come la risolviamo? E poi che si fa? E adesso che si fa? Come se ne viene, verrà fuori? (col sottinteso che è estremamente difficile se non impossibile trovare una soluzione, venirne fuori ed è quindi mille volte preferibile evitare '''o 'mpiccio'', il guaio.)}} *'''Comme 'avuote e comme 'o ggire, sempe sissantanove è.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi, {{small|Riflessioni sulla saggezza del passato, per un corretto comportamento nel presente}}'', vol. I, Youcanprint Self-Publishing, TRICASE (LE), 9788891115768, [https://books.google.it/books?id=KLECAwAAQBAJ&lpg=PA205&dq=&pg=PA205#v=onepage&q&f=false p. 205]</ref> :''Come lo volti e come lo giri, sempre sessantanove è.'' ::{{spiegazione|La cosa è assolutamente evidente, incontrovertibile, immutabile. Questa è la nuda evidenza, questi sono i fatti, non c'è modo di considerarli, interpretarli altrimenti.}} *'''Comme Dio cumanna.'''<ref>Citato in Colomba Rosaria Andolfi, ''Chicchi di grano. {{small|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Guida, Napoli, 2005. ISBN 88-6042-114-4, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA41&dq=pg=PA41#v=onepage&q&f=false p. 41]</ref> :''Come Dio comanda.'' ::{{spiegazione|A regola d'arte.}} *'''Comme mme suone tu, così t'abballo.'''<ref>Citato in ''Le muse napolitane'', Egloga IX, p. 346.</ref> :''A seconda di come suoni, così io ballo.'' ::{{spiegazione|Prestazioni e compenso devono essere commisurati.}} *'''Comme me vide, me scrive.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 258.</ref> :''Come mi vedi, (così) mi scrivi.'' ::{{spiegazione|Sono così come mi vedi, non ho nulla da nascondere.}} *'''Comme te piace 'o vino cu' a neve!'''<ref>Citato in Enzo Moscato, ''L'angelico bestiario'', Ubulibri, Milano, 1991, [https://books.google.it/books?hl=it&id=Q64IAQAAMAAJ&dq=%E2%80%98o+vino+c%E2%80%99%E2%80%98a+neve&focus=searchwithinvolume&q=%E2%80%98o+vino+c%E2%80%99%E2%80%98a+neve p. 111].</ref> :''Come ti piace il vino con la neve (con il ghiacco)!'' ::{{spiegazione|(Di' la verità): questo ti fa tanto divertire, per questo te la stai spassando un mondo! ci stai provando gran gusto!}} *'''Copia cupiella.'''<ref>Citato in Colomba Rosaria Andolfi, ''Chicchi di grano. {{sic|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Alfredo Guida Editore, 2005. ISBN 88-6042-114-4, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA109&dq=&pg=PA109#v=onepage&q&f=false p.109.]</ref> ::{{spiegazione|Scopiazzatura. ''Fà copia cupiella''. Copiare di nascosto. Scopiazzare.}} *'''Coppa coppa.'''<ref>Citato in [[Adam Ledgeway]], ''Grammatica diacronica del napoletano'', Max Niemeyer Verlag, Tubinga, 2009, [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PA79&dq=coppa%20coppa%20napoletano&hl=it&pg=PA80#v=onepage&q&f=false p. 80.] ISBN 978-3-484-52350-0</ref> :''Proprio sopra.''<ref>La traduzione è in Ledgeway, {{cfr}} ''Grammatica diacronica del napoletano'', p. 80.</ref>. *'''Coppole 'e cazzo.'''<ref>Citato in Bruno Esposito, ''Le avventure di Pāspokaz'', nota introduttiva di [[Roberto Saviano]], NonSoloParole Edizioni, Pollena Trocchia (Na), 2006<sup>1</sup>, [https://books.google.it/books?id=NIBZkE4pkuMC&lpg=PA28&dq=coppole%20'e%20cazzo&hl=it&pg=PA28#v=onepage&q&f=false p. 28]</ref> :"''Berretti di pene.''" ::{{spiegazione|Niente. ''Si nun fatiche te magne coppole 'e cazzo.'' Se non lavori, non mangi un bel niente.}} *'''{{NDR|'A}} cravatta a rabbà.''' :''La cravatta ''à rabat''. Si adoperava non annodata sul tight<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 89.</ref>.'' *'''Cresemisso'''<ref>Dall'inglese ''Christmas'', Natale. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 99.</ref>'''.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 99.</ref> ::{{spiegazione|Regalo natalizio.}} *'''Cricco, Crocco e Manecancino.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=cricco%20crocco%20e&hl=it&pg=PA5-IA59#v=onepage&q&f=false]</ref> :''(I Signori) Martinetto, Gancio e Mano con l'uncino.'' ::{{spiegazione|La [[w:Banda Bassotti|Banda Bassotti]] napoletana. Gente, quindi, da cui stare alla larga.}} *'''Crisce santo.'''<ref>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 87.</ref> :''Cresci santo.'' ::{{spiegazione|Equivalente dell'italiano: Salute! Si dice ai bambini, ai ragazzi (e talvolta, scherzosamente, anche agli adulti) che starnutiscono.}} *'''Cu 'e ppacche dint'a ll'acqua.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Una bufera senza fine'', 2012. ISBN 978-1-291-07197-9, [https://books.google.it/books?id=fiDsAwAAQBAJ&lpg=PA75&dq=&pg=PA75#v=onepage&q&f=false p. 75]</ref>' :''Con le natiche nell'acqua.'' ::{{spiegazione|''Sta' cu 'e ppacche dint'a ll'acqua.'' Essere in grande miseria.}} *'''Cu n'appietto 'e core'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 80.</ref> ::{{spiegazione|(''Appietto 'e core'': Asma.) ''Cu n'appietto 'e core'', con una stretta al cuore.}} *'''Cu n'uocchio frjie 'o pesce 'e cu' 'nato guarda a gatta.'''<ref>Citato in ''A Napoli mentre bolle la pentola'', p. 54.</ref> :''Con un occhio frigge il pesce e con un altro guarda la gatta.'' ::{{spiegazione|''Cu n'uocchio friere 'o pesce e cu' n'ato guardà 'a gatta'' (o anche, in modo più sintetico: ''Friere 'o pesce e guardà 'a gatta''): con un occhio friggere il pesce (seguirne la cottura) e con un altro guardare (sorvegliare) il gatto perché non lo mangi. Eseguire un'operazione, svolgere un compito restando estremamente e costantemente vigilanti.}} *'''Cu' na mano nnanze e n'ata areto.'''<ref>Citato in ''Filumena Marturano'', in [[Eduardo De Filippo]] ''Teatro'', CDE, Milano, stampa 1985, p. 157.</ref> :''Con una mano davanti ed un'altra dietro.'' ::{{spiegazione|(Coprendosi natiche e genitali nudi con le mani: in miseria assoluta, in assoluta perdita, rimettendoci tutto, sconfitti e delusi, senza più prospettive, restando con un pugno di mosche in mano. Si veda, più in dettaglio: ''Fa zita bona''.}} *'''Cu nna fúna 'ncànna.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA97#v=onepage&q&f=false p. 97 Anteprima Google]</ref> :''Con un cappio (fune) alla gola.'' ::{{spiegazione|Fare qualcosa cu nna fúna 'ncànna: per costrizione, contro la propria volontà.}} *'''Cu 'o culo 'a fossa.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 58.</ref> :''Con il sedere nella fossa. Con il piede nella fossa.'' ''Stà cu 'o culo 'a fossa.'' (Essere prossimi alla morte). *'''Cu' 'o ttè' cu' 'o {{sic|nnè}}, cu' 'o piripisso e cu' 'o papariallà!...'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 54.</ref> ::{{spiegazione|Parole puramente onomatopeiche per denotare una persona assai brutta.}}<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 54.</ref> *'''Cu u cavalle 'i San Francische.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 275.</ref> :''Con il cavallo di [[Francesco d'Assisi|San Francesco]].'' ::{{spiegazione|San Francesco, com'è ovvio, non possedeva cavalli; i piedi erano il solo mezzo di cui disponeva per viaggiare. Andare col cavallo di San Francesco significa quindi andare a piedi.}} *'''Cucchiere appatrunate.''' e '''Cucchiere d'affitte.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 120.</ref> ::{{spiegazione|''Appatrunate'', cocchieri che lavorano alle dpendenze di un proprietario, ''d'affitte'', cocchieri pubblici.}} *'''{{NDR|'A}} Cuccuvaja de<ref name=epsilon/>puorto.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''Pulcinella creduto D.<sup>a</sup> Dorotea pezza a ll'uocchio'', Stabilimento Tipografico dei Fratelli De Angelis, Napoli, 1868, [https://books.google.it/books?id=cbhd1fbnUxoC&dq=&pg=PA11#v=onepage&q&f=false p. 11]</ref> :''La [[Civetta]] di porto.'' ::{{spiegazione|'''A Cuccuvaia 'e puorto'': una donna brutta, senza grazia, che porta male, paragonata alla scultura dell'aquila (scambiata dal popolo per una civetta) con le armi di Carlo V che sormontava la Fontana degli Incanti detta ''Funtana d' 'a cuccuvaja 'e puorto'', la Fontana della civetta di porto, fatta costruire dal viceré Don Pedro de Toledo e collocata in passato in Piazza del Porto conosciuta anche come Piazza dell'Olmo.<ref>{{cfr}} più estesamente Aurelio De Rose, ''Le Fontane di Napoli'', Newton Compton Editori, Roma, 1994, p. 52. ISBN 88-7983-644-7 </ref>}} *'''Cule mpeciate.'''<ref>Citato e spiegato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco '', p. 517.</ref> :''Sederi impeciati.'' ::{{spiegazione|Antica locuzione per dire: gli Inglesi "''perché sedendo sempre sul bordo delle navi i loro calzoni son macchiati di pece''<ref>In ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco '', p. 517.</ref>."}} *'''Cumeta.'''<ref name=patibolo/> :''Aquilone.'' ::{{spiegazione|Ma anche: [[w:|Lucanus cervus|cervo volante]]<ref name=lightlight/>.}} *'''Cummatrella.'''<ref name=patibolo/> :''Comarella.'' ::{{spiegazione|Ma anche: [[w:Mustela nivalis|donnola]], umanizzata come: "piccola donna"<ref name=lightlight/>.}} *'''Cuncià 'ncordovana.'''<ref name=toscodueseisei/> :''Conciare alla maniera cordovana''. ::{{spiegazione|Maltrattare qualcuno con maleparole o atti fisici. Si riferisce alla cordovana, pelle di capra conciata a Cordova, un tempo molto costosa.}} *'''{{NDR|'A}} Cunzèrva 'e pummaròla.'''<ref name=tomato>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 62.</ref> :''La conserva di pomodoro.'' ::{{spiegazione|Passato di pomodoro che in passato veniva esposto d'estate al sole. La lunga esposizione al sole estivo si protraeva fino a che il passato di pomodoro non si fosse ristretto al massimo e rappreso quanto bastava. Non una qualsiasi conserva di pomodoro, dunque, se: " [...] quando una punta di cucchiaio di quella rossa poltiglia si mescolava alla pasta con fagioli (non escluso un pizzico di pepe) o al ragù (che bisognava far ''pippiare'' per molte ore), allora si creavano i motivi per esaltare la Divina Provvidenza<ref>Da ''C'era una volta Napoli'', p. 62.</ref>."}} *'''Cuoncio cuoncio.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 156.</ref> :''Piano piano, cautamente, garbatamente.'' *'''{{NDR|'O }} Cuónzolo''' e a Napoli '''{{NDR|'O }} Cunzuólo.'''<ref name=locagua/> ::{{spiegazione|<nowiki>'</nowiki>''O cuónzolo'': pranzo offerto dai parenti ad una famiglia colpita da un lutto come consolazione per il dolore ed il digiuno sofferti. A Napoli prendeva il nome di <nowiki>'</nowiki>''o cunzuólo'': dono di pesci offerto ai familiari all'uscire del defunto dalla casa.<ref name=cons/>}} *'''Cuopp'allesse.'''<ref>Citato in Giovanni Chianelli, ''{{sic|neapolitan}} express: pizza e cibi di strada'', testo di Giovanni Chianelli, traduzioni di Phil Taddeo, Rogiosi, 2016, [https://books.google.it/books?id=t7XfDQAAQBAJ&lpg=PA83&dq=cuopp'allesse&hl=it&pg=PA83#v=onepage&q&f=false p. 83]. ISBN 978-88-6950-194-4</ref> :''Involto di castagne lesse'' ::{{spiegazione|L'umidità delle castagne deforma e affloscia il cartoccio che in più si tinge di macchie scure: Una donna priva di grazia e di bellezza.}} *'''Curnuto e mazziato.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro IV'', a cura di Guido Davico Bonino, Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida, Napoli, 1989, [https://books.google.it/books?id=4l3brCK8eskC&lpg=PA581&dq=Curnuto%20e%20mazziato.&hl=it&pg=PA581#v=onepage&q&f=false p. 581.]</ref> :''Cornuto e bastonato'' ::Il danno e, in più, anche le beffe. *'''Curto e male 'ncavato.'''<ref>Citato in [[Antonella Cilento]], ''Bestiario napoletano'', Laterza, Roma-Bari, 2015, [https://books.google.it/books?id=a3eODAAAQBAJ&lpg=PT36&dq=Curto%20e%20male%20'ncavato..&hl=it&pg=PT36#v=onepage&q=Curto%20e%20male%20'ncavato..&f=false] ISBN 9788858120323</ref> :''Basso e cattivo.'' ==D== *'''D. Luigi'''.<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 163.</ref> :''Don Luigi.'' ::{{spiegazione|Il portazecchini, il portamonete, nel gergo della malavita antica.}} *'''Da Vattro a Tile.'''<ref>Citato in ''Collezione di tutti i poemi in lingua Napoletena'', Vol. 23, [https://books.google.it/books?id=LXAtAAAAMAAJ&dq=Napoletena%2C%20Volume%2023&hl=it&pg=PA52#v=onepage&q&f=false p. 52]</ref> :''Da Battro a Tile.'' ::{{spiegazione|Antica espressione impiegata col significato di: distanza grandissima, enorme fra due punti. Nel mondo intero, ovunque nel mondo.}} *'''Dà zizza pe ghionta.'''<ref>Citato in Francesco Cerlone, ''Il barbaro pentito'', Napoli, 1784, [https://books.google.it/books?id=M_mo3BJu0BkC&dq=il%20barbaro%20pentito&hl=it&pg=RA2-PA33#v=onepage&q&f=false p. 33.]</ref> :''Dare mammella (di vacca) in aggiunta.'' ::{{spiegazione|Dare sì in aggiunta, per soprammercato, ma qualcosa di assai scarso valore e quindi, in realtà, causare ulteriore danno.}} *'''Dare<ref name=Δ>In forma corrente: Da'.</ref>u lardo int'a fiura.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 167.</ref> :'' ''Da' o lardo int' 'a fiura.'' Dare il lardo nella figura.'' ::{{spiegazione|Lo si dice di venditori che danno il meno possibile. Usare parsimoniosamente.}} *'''Darse 'e pizzeche ncopp' 'a panza.'''<ref>Citato in ''ANTHROPOS IN THE WORLD'', anno XIV, nn. 9-10, 2018, [https://books.google.it/books?id=nHtyDwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=it&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20].</ref> :''Darsi i pizzichi sulla pancia.'' ::{{spiegazione|Rassegnarsi. Sopportare con rassegnazione.<ref>La spiegazione è in ''ANTHROPOS IN THE WORLD'', 2018, p. 20.</ref>}} *'''{{NDR|Ha}} Dato 'e rrecchie a 'o conciatiane<ref>'''O tiano'': il tegame.</ref>.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 18.</ref> :''Ha dato le orecchie all'aggiustapentole.'' ::{{spiegazione|Non sente, è sordo. Si pensava forse che quest'artigiano a causa del rumore delle stoviglie o del trapano che le forava per far passare il fil di ferro fra margini da ricongiungere, spalmando poi di mastice le commessure, col tempo subisse danni all'udito.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 18.</ref>}} *'''Diasilla.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 165.</ref> :''[[w: Dies irae|(Dies irae) Dies illa]].'' ::{{spiegazione|Lamentazione lunga e monotona. Discorso noioso, solfa.}} *'''Dicette Pulecenella: pe' mmare nun c'è [[taverna]].'''<ref>Citato in Vezio Melegari, ''Manuale della barzelletta'', Mondadori, Milano, 1976, p. 35. Nel libro: «Dicete Polecenella, pe mmare non c'è taverna».</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse Pulcinella: per mare non c'è taverna.'' ::{{spiegazione|Ogni cosa sta nel suo luogo e non puoi aspettarti che sia diversamente. Si usa anche per raccomandare di evitare i viaggi per mare, se non strettamente necessari (ma si usa anche la variante moderna "pe' ccielo e pe' mmare", per includere i viaggi in aereo).}} *'''Dicette 'o pappecio vicino 'a noce: damme 'o tiempo ca te spertoso.'''<ref>Citato in Pasquale Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio, ''Peppino De Filippo e la comicità nel Novecento'', Edizioni scientifiche italiane, 2005.</ref> :''Disse il [[verme]] alla [[noce]]: dammi il tempo che ti buco.'' ::{{spiegazione|Con il tempo si riesce a fare qualunque cosa: perfino il ''pappecio'' (un verme) riesce a bucare il guscio della noce.}} *'''Ddie.'''<ref name=ten>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 298.</ref> :''Dio.'' ::{{spiegazione|Di incalcolabile grandezza.}} *'''De gustibus non est sputacchiandum.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 295.</ref> ::{{spiegazione|Resa in chiave parodistica del latino '''''[[w:|De gustibus non est disputandum]]'''''. ([[Proverbi latini]])}}. Lo si dice con molta ironia quando non si può o si è preferibile non consigliare chi si comporta in modo strano, dissennato, oppure si sa in anticipo che il nostro avvertimento non verrebbe tenuto in nessun conto.}} *'''Diece.'''<ref name=ten/> :''Dieci.'' ::{{spiegazione|Estremamente grande, con allusione alla grandezza più assoluta: Dio. Lo si usa anche quando, per riguardo, si vuole evitare di dire ''Ddie'', con uguale significato di incalcolabile grandezza. Es.: '''Tu si' nu diece 'i fetente!'''<ref name=ten/>, anziché '''Tu si' nu Ddie 'i fetente!'''<ref name=ten/> ''Sei un grandissimo mascalzone!''; '''Tu si' nu diece 'i fesse!'''<ref name=ten/>, anziché '''Tu si' nu Ddie 'i fesse!'''<ref name=ten/>, ''Sei un fesso colossale''; '''Agge pigliate na diece 'e paura!'''<ref name=ten/>, ''Ho preso un terribile spavento.''}} *'''Dimane 'o gallo canta matina.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro'', vol. V, Guida, Napoli, 1991, [https://books.google.it/books?hl=it&id=fURdAAAAMAAJ&dq=dimane+canta+matina&focus=searchwithinvolume&q=gallo+canta p. 273]</ref> :''Domani il gallo canta mattina.'' ::{{Spiegazione|Domani la giornata sarà piena d'impegni.}} *'''Dint' 'a na vutata d'uocchie.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Ferdinando'', prefazione di [[Isa Danieli]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998. ISBN 88-7188-273-3 [https://books.google.it/books?id=rd4jVbdlEvAC&lpg=PA55&dq=&pg=PA55#v=onepage&q&f=false p. 55]</ref> :''In un volgere di sguardo (Dentro una girata di occhi). '' ::{{Spiegazione|In un attimo.}} *'''Dio 'o sape e a Maronna 'o vere.'''<ref>Citato in Annibale Ruccello, ''Scritti inediti, Una commedia e dieci saggi, Con un percorso critico di Rita Picchi, Gremese, Roma, [https://books.google.it/books?id=9ukZxAUHJawC&lpg=PA75&dq=dio%20sape%20e%20a%20maronna%20o%20vere&hl=it&pg=PA55#v=onepage&q&f=false p.55]''</ref> :''Dio lo sa e la Madonna lo vede.'' ::{{spiegazione|Solo Dio e la Madonna possono sapere cosa mi è successo! Si invocano così, nello sconforto, Dio e la Madonna, come ad implorarne l'intervento, quando si attraversa un momento particolarmente difficile.}}'''Don Andrea, 'mmiez'ê 'mbroglie s'arrecréa.'''<ref>Citato in ''[https://dettinapoletani.it/bwl-knowledge-base/don-andrea-mmieze-mbroglie-sarrecrea/ Don Andrea, 'mmiez'ê 'mbroglie s'arrecréa]'', ''dettinapoletani.it''.</ref> :''Don [[Andrea]], in mezzo agli "imbrogli" se la gode un mondo.'' ::{{spiegazione|Al tipo di Don Andrea non corrisponde certo una natura contemplativa, non una natura irenica. Al contrario, più intricate, più complicate – anche al limite della poca limpidezza, anche torbide – sono le situazioni in cui opera, più irto di ostacoli il cammino, più arduo il cimento, più forti gli attriti, più grande l'incatenamento, il trascinamento nella forza di gravità, e tanto più ci dà dentro di gusto, tanto più corruschi rifulgono i suoi specialissimi, duttilissimi, collaudatissimi, consumatissimi, sapientissimi, svariatissimi, versatilissimi talenti, tanto più vertiginoso cresce il godimento che ne ritrae.}} *'''Don Ciccillo Caramella.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 83.</ref> ::{{spiegazione|Persona vestita con dubbia eleganza.}} *'''Don Frichine.'''<ref name=stain/> ::{{spiegazione|L'elegantone, il bellimbusto.}} *'''Don Giuvanne u tène nnanze e u va ascianne arrete.'''<ref>Citato in ''Il Frasario napoletano'', p. 304.</ref> :''Don Giovanni lo tiene davanti e lo cerca dietro.''<ref>Traduzione in ''Il Frasario napoletano'', p. 304.</ref> ::{{spiegazione|Con questa frase, che contiene un'evidente allusione maliziosa, si prende in giro chi cerca qualcosa che sta proprio sotto i sui occhi.}} *'''Don Saciccio.'''<ref>Citato in ''L'amore a dispetto'', Stamperia Flautina, Napoli, 1806, [https://books.google.it/books?id=SpS118AUIooC&dq=don%20Saciccio&hl=it&pg=PA40#v=onepage&q&f=false p. 40.]</ref> :''Don Salsiccia.'' ::{{spiegazione|Uomo che non vale nulla.}} *'''Don Simone, stampa e cumpone.'''<ref>Citato in Angelo Allegri, ''I suoi bigini per i concorsi sbaragliano i best sellers: «Il segreto è parlar chiaro»'', ''Il Giornale'', 12 giugno 2018.</ref> :''Don Simone, stampa e compone.'' ::{{spiegazione|Così viene definito con ironia chi per stupidità, arroganza, per smisurata, illimitata autostima sia convinto di poter fare tutto da solo, di non aver mai bisogno dell'aiuto o del consiglio di nessuno. Lo si può dire anche dei bugiardi, dei ciurmatori, dei faraboloni, dei millantatori.}} *'''Doppo arrubbato Santa Chiara mettette 'e porte 'e fierro.'''<ref>Citato in Mario Guaraldi ''La parlata napolitana'', Fiorentino, Napoli, 1982, [https://books.google.it/books?id=tqYdAQAAIAAJ&q=doppo+arrubbato&dq=doppo+arrubbato&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjVp_Dtg8rfAhVOw1kKHRsNA0gQ6AEINDAC p. 58]</ref> :''Dopo che la Basilica di Santa Chiara fu derubata, vennero messe le porte di ferro. (Dopo rubato Santa Chiara mise le porte di ferro).'' ::{{spiegazione|Locuzione proverbiale: prendere provvedimenti, porre rimedio quando è ormai tardi.}} :::Chiudere la stalla dopo che i buoi sono scappati. ([[modi di dire italiani|modo di dire italiano]]) *'''Doppo 'o lampo vène 'o truono: si' fesso e nun te n'adduóne.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 190.</ref> :''Dopo il lampo viene il tuono: sei fesso e non te ne accorgi.'' ::{{spiegazione|Giro di frasi giocoso per rimproverare, canzonandolo, chi agisce o pensa da sprovveduto: Ma ti vuoi svegliare un po' fessacchiotto che non sei altro?}} *'''Duorme, zetella, ca 'a sciorta veglia.'''<ref name=franknico/> :''Dormi, zitella, che la (sorte, fortuna) è desta.'' ::{{spiegazione|(Detto con ironia) Certo, aspetta pure senza darti pena, quello che speri si avvererà...}} *'''Durmì c' 'a zizza mmócca.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 528.</ref> :''Dormire con la mammella in bocca (poppando beatamente).'' ::Essere molto ingenui, non rendersi conto di nulla. ==E== *'''È a luongo 'o fatto!'''<ref>In Viviani, [[Teatro]], III, p. 60.</ref> :''Il fatto, la faccenda va per le lunghe!''<ref>Traduzione in Viviani, [[Teatro]], III, p. 60. </ref> *'''È asciuto lo<ref name=Ω/>sole a mezanotte.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 13.</ref> :'' ''È asciuto 'o sole a mezanotte'' È sorto (uscito, spuntato) il sole a mezzanotte.'' ::{{spiegazione|In una situazione disperata è capitata un'improvvisa fortuna, si è presentata un'insperata soluzione.}} *'''È asciuto pazzo 'o patrone.'''<ref>Citato in ''Dizionario completo della Canzone Italiana'', a cura di Enrico Deregibus, Giunti, 2010, [https://books.google.it/books?id=QBko1XW9KOUC&lpg=PA75&dq=pazz'%20'o%20patrone.&hl=it&pg=PA75#v=onepage&q&f=false p. 75] ISBN 9788809756250</ref> :''È impazzito il padrone.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi, specie se avaro, diventa improvvisamente ed esageratamente generoso con tutti.}} *''''E bane.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia: i soldi.''<ref name=spikkesia /> *'''E bravo 'o fesso!'''<ref>Citato in Salvatore Cinciabella, ''Siamo uomini e caporali. Psicologia della disobbedienza'', prefazione di Philip Zambardo, nota introduttiva di Liliana De Curtis, FrancoAngeli, Milano, [https://books.google.it/books?id=rVZtAwAAQBAJ&lpg=PA144&dq=e%20bravo%20o%20fesso&hl=it&pg=PA144#v=onepage&q&f=false]</ref> ::''E bravo il [[stupidità|fesso]]!'' ::{{spiegazione|Si dice a chi pontifica enunciando le più [[w:verità lapalissiane|lapalissiane]] ovvietà o sfoggia con grande vanto abilità alla portata di tutti.}} *'''E buono.'''<ref name=altarbeiter>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 60.</ref> :''Non ostante. Es: Viecchie e buono fatica ancora comm'a nu ciuccio. Anziano com'è, nonostante sia anziano, lavora ancora duro.'' *''''E cane dicenno.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Ferdinando'', presentazione di [[Isa Danieli]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998, [https://books.google.it/books?id=rd4jVbdlEvAC&lpg=PP1&dq=Ruccello&hl=it&pg=PA13#v=onepage&q&f=false p. 13]</ref> :''Dicendolo per i cani.'' ::{{spiegazione|(Dicendolo (valga) per i cani, mai per gli uomini.) Formula di scongiuro: Che ciò non accada, non sia mai! Dio ne scampi!}} *''''E ccaramelle 'e vrito.'''<ref name=tomato/> :''Le caramelle di vetro.'' ::{{spiegazione|Caramelle quadrate di colore giallo scuro, traslucide, ricavate dallo zucchero liquefatto. La poltiglia ottenuta era versata liquida su un marmo unto d'olio. Una volta rappresasi era tagliata a piccoli quadrati.}} *''''E cazze ca abballano 'ncapa.'''<ref>Citato in Carlo Giarletta, ''Anime partenopee'', [https://books.google.it/books?id=bIwxDwAAQBAJ&lpg=PA32&dq=&pg=PA32#v=onepage&q&f=false] p. 32.</ref> :''I peni che ballano in testa.'' ::{{spiegazione|Grandissime preoccupazioni. ''Tené 'e cazze ca abballano 'ncapa'': essere assillati da grandissime preoccupazioni; l'opposto speculare di chi ''tene 'a capa fresca''.}} *'''È cchiù 'a spesa ch'a 'mpresa.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 245.</ref> :''È più la spesa che l'impresa.'' ::{{spiegazione|Non ne vale la pena. Il risultato non giustifica i costi e l'impegno.}} *'''‘E ccumparze ‘e ll'Aida.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario Napoletano'', p. 114.</ref> :''Le comparse dell'Aida.'' ::{{spiegazione|Persone esitanti, indecise, titubanti.}} *'''È fernuta a brenna.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 27.</ref> :''È finita a crusca.'' ::{{spiegazione|È un fiasco completo, un totale flop. Lo so dice di progetti intrapresi con grande speranza di successo e di vantaggi che, contro ogni aspettativa, falliscono. L'espressione trae origine dall'uso borbonico di far caricare per le esercitazioni i cannoni a crusca invece che a polvere da sparo.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 27.</ref>}} *'''È fernuta 'a zezzenella.'''<ref>Citato in Ottorino Gurgo, ''Lazzari: una storia napoletana'', Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=zH1BRrkAjw0C&lpg=PA172&dq=%C3%A8%20fernuta%20a%20zezzenella&hl=it&pg=PA172#v=onepage&q=%C3%A8%20fernuta%20a%20zezzenella&f=false p. 172] ISBN 88-7188-857-X</ref> :È finita (non ha più latte) la (piccola) [[seno|mammella]]. ::{{spiegazione|È finito il tempo delle vacche grasse. La pacchia è finita.}} *''''E ffodere cumbattono e 'e sciabbule stanno appese.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 143.</ref> :''I foderi combattono e le [[spada|sciabole]] restano appese.'' ::{{spiegazione|Chi dovrebbe eseguire un compito resta inattivo e chi non ha quest'obbligo è costretto a farsene carico.}} *'''È gghiuta 'a cart 'e musica 'mmane 'e barbiere.'''<ref name=barber>Citato in ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra'', p. 26.</ref> :''È andato a finire lo spartito in mano ai barbieri.'' ::{{spiegazione|Si dice quando accade che qualcosa di importante finisca nelle mani di un incompetente.}} *''''E lente 'e Cavour.'''<ref name=nose/> :''Gli occhiali di [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]].'' ::{{spiegazione|Le manette nel gergo della malavita.}} *'''È ll'aria c' 'o mena.'''<ref>Citato in [[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', a cura di Davide Monda, BUR Rizzoli, Milano, [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Di%20Giacomo&hl=it&pg=PT367#v=onepage&q&f=false 367]</ref> :''È l'aria che lo porta.''' ::{{spiegazione|È nell'aria, si sente nell'aria, si avverte.}} *'''È ‘na mola fraceta.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Il custode degli arcani'', PIEMME, Milano, 2011,[https://books.google.it/books?id=atzMIJQDhHMC&lpg=PA286&dq=%C3%88%20'na%20mola%20fraceta.&hl=it&pg=PA286#v=onepage&q&f=false p. 286]</ref> :''È una mola fradicia.'' ::{{spiegazione|È uno scansafatiche.}} *'''È na varca scassata.'''<ref>Citato in ''Lo Trovatore, Giornale del popolo'', 1871, [https://books.google.it/books?id=QhcwAAAAYAAJ&dq=%C3%A8%20na%20varca%20scassata&hl=it&pg=PA102-IA5#v=onepage&q&f=false]</ref> :''È una barca rotta.'' ::{{spiegazione|È un progetto, una realtà disastrosa. Fa acqua da tutte le parti.}} *'''È na zarzuela.'''<ref>Citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', [https://books.google.it/books?id=FKYdAQAAIAAJ&q=%C3%A8+%27na+zarzuela&dq=%C3%A8+%27na+zarzuela&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwics_SXuN3lAhXRsKQKHVDOB64Q6AEIKDAA p. 516].</ref> :''È una zarzuela.'' ::{{spiegazione|"[...] cosa di poco conto, priva di mordente, piena solo (per dirla con [[William Shakespeare|Shakespeare]]) "di rumore e di vento" e che non significa nulla."<ref>La spiegazione, di Renato De Falco, è in ''Alfabeto napoletano'', p. 516.</ref>}} *'''È notte u fatte.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 334</ref> ::{{spiegazione|("È notte il fatto") È una situazione terribile ed è estremamente difficile venir fuori.}} *'''È nu cacasicco.'''<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno nei Peducoli di Gennaro Aspreno Rocco'', testo integrale in latino e traduzione in vernacolo afragolese, Edizione Istituto di Studi Atellani, 1985, [https://books.google.it/books?id=WEBC99ouJRIC&lpg=PT8&dq&pg=PT52#v=onepage&q&f=false p. 52].</ref> :''È un "evacua-scarso".'' ::{{spiegazione|È avaro, spilorcio fino all'inverosimile, così tanto che ha fama di essere tiratissimo fin nel rilascio delle sue stesse deiezioni, pur di non cedere nulla che gli appartenga.}} *''''E piere 'e Pilato.'''<ref>Citato in '''E scugnizze'', p. 21.</ref> :''Ai piedi di [[Ponzio Pilato|Pilato]].'' ::{{spiegazione|''Stà 'e piere 'e Pilato.'' Essere in grande privazione, afflizione, in estrema miseria.}} *'''‘E pizzeche ncopp’’a panza.'''<ref name=fishetiello/> :''I pizzichi sulla pancia.'' ::{{spiegazione|''Darse 'e pizzeche 'ncopp' 'a panza'': Darsi i pizzichi sulla pancia: rassegnarsi, sopportare con rassegnazione. "[...] ''nun ce steva niente 'a mangià e io stevo allerta pe scummessa, e me devo ‘e pizzeche ncopp’’a panza'' [...]<ref>In Guglielmi, ''Ceceniello'', p. 23.</ref>. "[...] non c'era niente da mangiare e a stento mi reggevo in piedi e mi davo i pizzichi sulla pancia (sopportavo rassegnato) [...]"<ref>In Guglielmi, ''Ceceniello'', p. 23.</ref>.}} *'''‘E ppérete ‘nnànt'â bànda.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 61.</ref> :''I peti innanzi alla banda.'' ::{{spiegazione|I peti del capobanda mentre cammina in testa alla formazione che avanza suonando fragorosamente. Azioni o iniziative inutili, inconsistenti, inconcludenti. ''Fa' 'e pperete 'nnant'â banda'': agire a vuoto, ma anche: darsi grandi arie di sapiente, senza averne i requisiti; comportarsi fastidiosamente da saccente.}} *'''‘E ranavuóttole ‘int’â panza.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 283.</ref> :''I [[rospo|rospi]] nella pancia.'' ::{{spiegazione|''Tené 'e ranavuottole int' â panza'': avere i [[w:borborigmo|borborigmi]].}} *'''È rimasto scupiérto a ramma.'''<ref name=copper>Citato in Altamura e Giuliani, '''Proverbi napoletani'', p. 161.</ref> :''È rimasto scoperto a rame.'' ::{{spiegazione|È stato smascherato, si è scoperto che è un imbroglione. (È venuto allo scoperto il rame che stava sotto la patina che lo dorava per falsificarlo.}} *'''È robba d' 'o zi Peppe!'''<ref>Citato in [[Alberto Consiglio]], ''La camorra a Napoli'', a cura di Luigi Musella, Alfredo Guida Editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=B1U47jkA8q8C&lpg=it&pg=PA106#v=onepage&q&f=false p. 106]. ISBN 88-7188-917-7</ref> oppure: '''Facite passà, è rrobba 'e don Peppe.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 627.</ref> :''È roba dello zio Peppe (Garibaldi)! oppure: Fate passare, è roba di don Peppe (Garibaldi)''. ::{{spiegazione|Sorta di parola d'ordine con cui i camorristi riuscivano a far entrare a Napoli qualsiasi cosa in totale franchigia, eludendo con questa formula ogni controllo. Il riferimento a Garibaldi è connesso alla decisione adottata del ministro dell'interno [[Liborio Romano]] poco prima dell'entrata di Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860, di affidare il mantenimento dell'ordine pubblico al capo della camorra Tore 'e Crescienzo ed ai camorristi suoi affiliati, integrandoli nei ranghi della Guardia cittadina. La già costituita Guardia di Pubblica Sicurezza fu successivamente abolita dal Ministro dell'interno e Prefetto di Polizia del Governo provvisorio [[Silvio Spaventa]] che mise in atto energiche misure repressive nei confronti della camorra.<ref>{{cfr}} ''La camorra a Napoli'', p. 106.</ref>}} *''''E sbreglie p<nowiki>'</nowiki>'o saccone<ref>'''O saccone'': il pagliericcio.</ref>.'''<ref name =mouchoir/> :''Le foglie secche di mais (la pula) per il materasso (il pagliericcio).'' ::{{spiegazione|'''E sbreglie'' (chiamate anche ''sgòglie'') costituivano l'imbottitura dei materassi di chi non poteva permettersi la lana. Chi era tanto povero da non poter acquistare neppure le ''sbreglie'' riempiva i materassi con foglie secche di castagno raccolte in autunno personalmente in montagna<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref>}} *''''E sciure 'e fiche.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 131.</ref> :''I fiori di fichi.'' ::{{spiegazione|I fichi primaticci, grossi e carnosi. La loro comparsa coincideva con la festa dei Santi Pietro e Paolo. Sembra che per anticiparne la maturazione si iniettasse nel frutto ancora piccolo e acerbo qualche goccia di olio.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 131.</ref>}} *'''È {{sic|sparate}} u cannone!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 341.</ref> :''È sparato il cannone!''<ref>Così tradotto in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 341.</ref>''È mezzogiorno.''<ref>In passato si usava dare il segnale di questa ora sparando con un colpo di cannone dall'altura di S. Martino. Apicella racconta un aneddoto riferito a questo modo di dire: Uno [[w:|scugnizzo]] chiese l'ora ad un passante, questi, volendo prenderlo in giro rispose: ''Guagliò, è mieziuorne manche nu cazze!'' Ragazzo, è mezzogiorno meno un c.....avolo!, intendendo dire scherzosamente che mancava un quarto d'ora a mezzogiorno. Quasi immediatamente da S. Martino risuonò il colpo di cannone e lo scugnizzo replicò ancor più maliziosamente: ''Signò, tiene nu cazzo arrete!'' Signore, hai un c.....avolo dietro!, cioè... il tuo orologio va indietro di un quarto d'ora.{{cfr}} Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 341.</ref> *'''È stato pigliato cu 'o llardo ncuollo'''<ref>Citato in Eduardo Estatico e Gerardo Gagliardi, ''La cucina napoletana'', Newton Compton Editori, Roma, 2015. [https://books.google.it/books?id=61KnCgAAQBAJ&lpg=PT124&dq=nun%20c'%C3%A8%20perdenza&hl=it&pg=PT148#v=onepage&q=llardo&f=false]. ISBN 978-88-541-8756-6</ref> :''È stato preso con il lardo addosso.'' ::{{spiegazione|È stato colto in flagrante con la refurtiva.}} *''''E stramacchio.'''<ref>Citato in Massimiliano Canzanella, ''8 Cunte s-pare'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=aAJbDAAAQBAJ&lpg=PP1&dq=massimiliano%20canzanella&hl=it&pg=PT18#v=onepage&q&f=false]</ref> ::{{spiegazione|Di nascosto, in segreto, clandestinamente, occultamente, alla chetichella.}} *''''E tennose.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia''<ref name=spikkesia/>'': il seno.'' *'''E tiritittittì!'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubba'', p. 28.</ref> variante: '''E tiritittittì, tirame 'na vranca 'e pile e ogne diece ne faie 'na nucchetella!'''<ref>Raccolto in area vesuviana dallo studioso Salvatore Argenziano, citato in ''Mannaggia Bubba'', p. 29.</ref> :''E tiritittittì! ''variante'': E tiritittittì, tirami una manciata di peli e di ogni dieci ne fai un fiocchetto!'' ::{{spiegazione|Non me ne importa un fico secco! Me ne infischio perdutamente!}} *''''E toche toche.'''<ref>Citato in Luciano De Crescenzo, ''Tale e quale, {{small|Con un capitolo inedito}}'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=Rtg2CcWsHLkC&lpg=PT4&dq=toche%20toche&hl=it&pg=PT4#v=onepage&q&f=false p. 4]</ref> :''Nella parlesia''<ref name=spikkesia/>'': le prosperose mammelle di un florido seno.'' *'''È trasuto 'e sicco e s'è avutato 'e chiatto.'''<ref name=slimfat>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 155.</ref> :''È entrato "di secco" (umilmente) e si è girato "di grasso." (con superbia)''. ::{{spiegazione|È entrato timidamente ed ora vuole spadroneggiare.}} *'''È venuto 'o Pat'abbate 'e ll'acqua.'''<ref name=slimfat/> :''È venuto (giù) il Padre Abbate dell'[[pioggia|acqua]].'' ::{{spiegazione|Si è rovesciato un terribile acquazzone.}} *'''È zumpata 'a vacca 'ncuollo 'o vuoio<ref>Vojo: bue. {{cfr}} Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 384.</ref>.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Veritas'', [https://books.google.it/books?id=mialvSCnCysC&lpg=PA1&dq=Patrizia%20Mintz&hl=it&pg=PT69#v=onepage&q&f=false p. 69].</ref> :''È saltata la vacca addosso al bue'' ::{{spiegazione|Si è capovolto il mondo, va tutto irreparabilmente alla rovescia.}} *'''Ecce<ref>Tradotto da Apicella con l'onomatopeico: Eccì (rumore di uno starnuto).</ref>, stutate sunt lampioncelle!''' <ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 314.</ref> :''Si sono spenti i lampioncini!'' ::{{spiegazione|[[w:|Latino maccheronico]] per dire che un'azione ha avuto termine o che una situazione è irrimediabilmente compromessa.<ref>Per quest'ultima interpretazione {{cfr}} Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 230.</ref>}} *'''Essere a banca d'u turrunaro.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 441.</ref> :''Essere il banco del venditore ambulante di torroni.'' ::{{spiegazione|I venditori di torrone sono i primi ad allestire, in occasione delle feste popolari, i banchi di vendita e gli ultimi ad andar via per esaurire la merce. La locuzione è riferita agli scrocconi che si presentano senza invito tutte le feste in cui si offre l'opportunità di banchettare lautamente. ''Essere 'a banca d' 'o turrunaro'': imbucarsi a tutte le feste e congedarsi per ultimi quando non resta più nulla da scroccare.}} *'''Essere bona 'int'all'arma d'a 'a mamma.'''<ref name=tonnerre>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 46.</ref> :''Essere formosa, procace fin dalle viscere (dall'anima) della mamma.'' *'''Essere cchiù luongo d' 'a misericordia 'e Dio.'''<ref name=erbarme>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 152.</ref> :''Essere più lungo (alto) della misericordia di Dio.'' ::{{Spiegazione|Essere di statura altissima.}} *'''Èssere cuòrpo 'e veretàte.'''<ref>Citato in Partenio Tosco, pp. 265-6.</ref> :''Essere corpo di verità''. ::{{spiegazione|Essere bugiardi, quindi esternare bugie e tenere in corpo le verità.}} *'''Essere figlio 'e 'na cooperativa 'e pate.'''<ref name=mèrevolage>Citato in Antonio Altamura, ''Il dialetto napoletano'', Fausto Fiorentino, Napoli, 1961, p. 84, [https://books.google.it/books?hl=it&id=h1cRAQAAIAAJ&dq=mpren%C3%A0%27+%27e+feneste&focus=searchwithinvolume&q=mpren%C3%A0%27+].</ref> :''Essere figlio di una cooperativa di padri.'' *'''Èssere gràsso 'e sùvaro.'''<ref name=toscodueseicinque>Citato in Partenio Tosco, p. 265.</ref> :''Essere grasso di sughero''. ::{{spiegazione|Detto di notizie propagandate come accattivanti e nuove, ma che si rivelano nulla di entusiasmante.}} *'''Essere miedeco 'e carrozza.'''<ref name=Aesculapius>Citato in ''Studi etno-antropologici e sociologici'', vol. XII-XIII, Atena, Napoli, 1984, p. 12, [https://books.google.it/books?id=CYkiAQAAMAAJ&q=miedeco+%27e+carrozza&dq=miedeco+%27e+carrozza&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwia3snP5IfdAhUlMuwKHdYpAm8Q6AEIJzAA]</ref> :''Essere [[medico]] di carrozza.'' ::{{Spiegazione|Essere medico di successo, ricco, ma anche: veniale, privo di scrupoli, esoso, interessato unicamente al guadagno.}} *'''Essere 'na capafemmena'''<ref name=tonnerre/> :''Essere una donna superlativamente bella.'' *'''Essere 'na Die 'e femmena, 'na femmena ' truono, na femmena ca fa fermà 'e rilorge, ecc...'''<ref name=tonnerre /> :''Essere una "Dio di donna" (dalle forme molto vistose), una donna di tuono, una donna che fa fermare gli orologi, ecc...'' *'''Essere 'nu gulìo {{sic|l}}'ommo'''<ref>Refuso: in realtà ''d'ommo'', di uomo.</ref>'''.'''<ref name=erbarme /> :''Essere un desiderio, una "voglia" d'uomo.'' ::{{spiegazione|''Essere nu ''gulìo'' d'ommo.'' Essere un uomo insignificante, velleitario, mancato.}} *'''Èsse nu mmoccafave.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 365.</ref> :''Essere un imboccafave, un mangia-fave.'' ::{{spiegazione|''È nu mmoccafave.'': riferito a chi crede ingenuamente a tutto quel che gli si dice; detto di chi, senza un reale motivo, resta sbalordito di tutto ciò che vede, oppure di chi ha sempre dipinta sul volto un'espressione incantata, assente, come se guardasse nel vuoto.}} *'''Èssere 'o soccùrzo 'e Pisa.'''<ref name=toscodueseisei>Citato in Partenio Tosco, p. 266.</ref> :''Essere il soccorso di Pisa''. ::{{spiegazione|Essere una persona a cui è stato chiesto aiuto, ma che si presenta come disponibile solo dopo molto tempo dal fatto. Riprende un avvenimento della Repubblica di Pisa.}} *'''Èssere tenàglia franzèse.'''<ref name=toscodueseicinque/> :''Essere tenaglia francese''. ::{{spiegazione|Essere molto avari, prendere e non dare.}} *'''Essere vajassa a re de Franza.'''<ref>Citato in Alessia Mignone, ''Francesismi nel dialetto napoletano'', a cura di Marcello Marinucci, Università degli Studi di Trieste, 2005, [https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/5148/1/Francesismi_dialetto_napoletano.pdf p. 28, § 34]. ISBN 978-88-8003-336-0</ref> :''Essere serva del re di Francia.'' ::{{spiegazione|''Sî vajassa a re de Franza'' o ''Sî 'na vajassa d' 'o rre de Franza'': sei serva del re di Francia, o, sei una serva del re di Francia: titolo tutt'altro che onorifico con cui una donna viene offesa in modo grave qualificandola come prostituta e, per di più, colpita dal cosiddetto [[sifilide|mal francese]].}} ==F== *'''Fa a messa pezzuta.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 175.</ref> :''Fare la messa elemosinata.'' ::{{spiegazione|Messa pezzuta era la messa celebrata con la raccolta di elemosine fatta da giovani scalze, per la celebrazione di una messa votiva. ''Fa' 'a messa pezzuta'': affaccendarsi, rivolgendo a destra e a manca richieste insistenti, per ottenere qualcosa.}} *'''{{sic|Fa}} a passa' cu' 'e fucetole.'''<ref name=pekfig>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 33.</ref> :''Letteralmente: fare a passare, "superare" con i beccafichi.'' ::{{spiegazione|Essere magro, magra come un beccafico.}} *'''Fa' 'a passiata d' 'o rraù.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 158.</ref> :''Fare la passeggiata del ragù.'' ::{{spiegazione|Il ragù era un piatto tradizionale dei giorni festivi, fare la passeggiata del ragù significa fare la passeggiata domenicale.}} *'''Fa' 'a seccia.'''<ref>Citato in [[Francesco Silvestri]], ''Teatro. Una rosa, due anime, tre angeli, quattro streghe'', Gremese, Roma, 2000<sup>1</sup>[https://books.google.it/books?id=SATDP9aY2mEC&lpg=PA110&dq=fa'%20%20'a%20seccia&hl=it&pg=PA110#v=onepage&q&f=false p. 110.] ISBN 88-7742-450-8</ref> :''Fare la [[seppia]].'' ::{{spiegazione|Gettare il malocchio.<ref>Anticamente ''Fare lo seccia'' significava: Farla da spavaldo. Su questo ed altri significati {{cfr}} D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 342.</ref>}} *'''{{sic|Fa}} 'a visita d' 'o miedeco.''' <ref name=Aesculapius /> :''Fare la visita del medico.'' ::{{Spiegazione|Fare una visita brevissima.}} *'''Fà 'a vìsita 'e sant'Elisabetta.''' :''Fare la [[visita]] di [[Elisabetta (madre del Battista)|sant'Elisabetta]].'' ::{{spiegazione|Fare una visita interminabile.<ref name=Am79/>}} *'''{{sic|Fa}} acqua {{sic|a'}} pippa.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 157.</ref> :''Fa acqua la [[pipa]] (manca il tabacco).'' ::{{spiegazione|Va male, sono al verde.}} *'''Fa 'aucellone.'''<ref>Citato in Usi e costumi dei camorristi, p. 216.</ref> :''Fare l'uccellone.'' ::{{spiegazione|Persona che fa valere le proprie ragioni sbraitando. Chi, senza discrezione, dice ad alta voce alta cose che sarebbe meglio tenere segrete. Es: ''Statte zitto. Nun fà 'aucellone!''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 216.</ref> Sta' zitto. Non sbraitare, non berciare in questo modo! In Andreoli, col significato di: ''Uomo lungo e melenso.''<ref>Cfr. Andreoli, Vocabolario, p. 47.</ref>}} *'''Fà' cannulicchie.'''<ref>Citato in Antonio Altamura, Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano'', [https://books.google.it/books?id=8nUIAQAAIAAJ&q=Fa%27+cannulicchie.&dq=Fa%27+cannulicchie.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwidxJvbo7XdAhXB2SwKHe0HBdsQ6AEILzAB], Regina, Napoli, 1970, p. 111.</ref> :''Fare [[w:Solen marginatus|cannolicchi]].'' ::{{spiegazione|Fantasticare, costruire castelli in aria.}} *'''Fa' canta' 'e sùrece 'int'ô tiano.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. .53</ref> :''Far cantare i [[Topo|topi]] nella pentola.'' ::{{spiegazione|Avere la straordinaria capacità, l'abilità di ottenere, realizzare quello che si desidera.}} *'''Fa' 'e cose cu {{sic|e}} stentine 'mbraccio.'''<ref name=festina>Citato in Patrizia Rotondo Binacchi, ''A Napoli mentre bolle la pentola.'', [https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PA109&dq=fa%20'%20cosa%20juorno&hl=it&pg=PA109#v=onepage&q&f=false p. 109]</ref> :''Fare le cose con gli intestini sulle braccia.''<ref>La traduzione è di Patrizia Rotondo Binacchi.</ref> ::{{spiegazione|Far le cose controvoglia.}}<ref>L'interpretazione è di Patrizia Rotondo Binacchi.</ref> *'''Fa' {{sic|e}} 'nu pilo 'na trave.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 162.</ref> :''Fare di un pelo una trave.'' ::{{spiegazione|Fare di un piccolo fastidio una tragedia, ingigantire un'inezia.}} *'''{{sic|Fa}} fesso 'o stommaco.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, '''{{sic|'a}} Cummedia 'e Farfariello'', ''{{small|parodia dell'inferno dantesco in dialetto napoletano}}'', [https://books.google.it/books?id=k7PdAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=antonino%20guglielmi&hl=it&pg=PA181#v=onepage&q&f=false p. 181].</ref> :''Far fesso, ingannare lo stomaco.'' ::{{spiegazione|Mangiare qualcosa giusto per attenuare, placare un po' la fame.}} *'''Fa fetecchia<ref>Domenico Rugerio-Greco, ''Nuovo vocabolario domestico-italiano, {{small|mnemosino o rimemorativo per avere in pronto e ricercare i termini dimenticati o ignorati}}'', [https://books.google.it/books?id=I3-AMIy0dtYC&dq=&pg=PA204#v=onepage&q&f=false p. 204]</ref>.'''<ref>Citato in ''Lo matremmonejo pe' mennetta. {{small|Commeddeja redicola pe museca de Tommaso Mariani}}'', Napoli, [https://books.google.it/books?id=SGwhJwfA-EEC&dq=&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.]</ref> ::{{spiegazione|Fallisce, fa cilecca, manca il suo obiettivo.}} *'''Fa' l'arte d<nowiki>'</nowiki>'o funaro.'''<ref name=Seite>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 36.</ref> oppure '''Fa' comm<nowiki>'</nowiki>'o funaro.'''<ref name=Seite/> :''Fare l'arte del funaio. Fare come il funaio.'' ::{{spiegazione|Il funaio o funaiolo avvolgeva con le mani la canapa indietreggiando man mano che sotto le sue mani la fune prendeva forma. Far l'arte del funaio significa percorrere a ritroso la strada che porta al successo, regredire anziché progredire.}} *'''Fà l'àsteco arreto a 'e rine.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 133.</ref> :''Fare il solaio dietro i reni.'' ::{{spiegazione|Bastonare pesantemente uno sventurato sulla schiena e sulle spalle. Un tempo i solai venivano fabbricati in lapillo bianco: ammassato sul piano superiore delle abitazioni, veniva battuto, con un lavoro che univa forza e pazienza, per giorni interi con la ''mazzola'' (mazzuolo, mazzapicchio) allo scopo amalgamarlo, consolidarlo e renderlo compatto ed impermeabile.<ref>{{cfr}} più estesamente, ''C'era una volta Napoli'', p. 133.</ref>}} *'''Fa le<ref name=epsilon/>cofecchie<ref>Cofecchia: Cosa ed azione non onesta, Leggerezza, Incostanza. La definizione è in D'Ambra,''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 132.</ref>.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 132. </ref>'''Fa cofecchie.'''<ref>[[Torquato Tasso]] e [[Gabriele Fasano]], ''Lo Tasso Napoletano, {{small|zoè, La Gierosalemme libberata de lo Sio Torquato Tasso, votata a llengua nosta da Grabiele Fasano Desta Cetate: e dda lo stisso appresentata a la llostrissema nobelta nnapoletana}}, vol. I'', a la Stamparia de Iacovo Raillardo, Napoli, 1689, [https://books.google.it/books?id=bKJDAAAAcAAJ&lpg=PA21&ots=mZT7sUvwIT&dq=&pg=PA21#v=onepage&q&f=false].</ref> ::{{spiegazione|''Fà 'e cofecchie'': Agire copertamente con intenzioni non limpide, confabulare, raggirare, essere infedeli in amore. / Aggiramenti e girandole di parole con inganno{{sic|.}} far cofecchie, ''cioè'', portarla a lungo con parole e scuse ingannevoli.<ref>Questa definizione è in ''Lo Tasso Napoletano'', nota ''f'', p. 21.</ref>}} *'''Fa' ll'arte d' 'o sole.'''<ref>Citato in Raffaele Cossentino, ''{{sic|la}} Canzone napoletana dalle origini ai nostri giorni, {{small|Storia e protagonisti}}'', prefazione di Marcello D'Orta, Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=kcqSCwAAQBAJ&lpg=PT217&dq=&pg=PT217#v=onepage&q&f=false p. 217].</ref> :''Fare l'arte del sole.'' ::{{spiegazione|Il sole, così radiosamente alto nel cielo, così remotamente lontano dalle tribolazioni umane, il cui solo impegno è splendere e contemplare sempre sereno e imperturbato la creazione in tutta la sua bellezza, senza che mai giunga a lui neppure un'eco della fatica, dell'affanno del vivere, senza doversi mai dare pensiero di nulla. Allo stesso modo fare l'arte del sole vuol dire trascorrere l'intera vita in piacevole ozio, mai offuscati, affrancati per sempre dal peso di gravami, intralci, difficoltà; in piena beatitudine, solo dediti al lieto e spensierato godimento dei piaceri.}} *'''Fa ll'arte de Francalasso<ref>Oppure: di Michelasso. Francalasso: epicureo, scioperato, gaudente.</ref>; magna, bbeve, e se sta a spasso.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 186.</ref> ::''Fa il mestiere di Francalasso: mangia, beve e sta a spasso.'' *'''Fa ll'arte 'e Micalasse.'''<ref>Citato in ''Ncopp' 'o marciappiede'', p. 40.</ref> :''Fa l'arte di Michelaccio.'' ::{{spiegazione|''Ll'arte 'e Micalasse'' o ''Micalasso'': passare il giorno oziando, essere uno scansafatiche.}} *'''Fà magnà 'o limone.'''<ref name=sour>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA6#v=onepage&q&f=false p. 6.]</ref> :''Fare mangiare il [[limone]].'' ::{{spiegazione|Far rodere dalla rabbia.}} *'''Fa' na chiàveca.'''<ref>Citato in [[Renato De Falco]], ''Alfabeto napoletano'', vol II, [https://books.google.it/books?id=Uzgct1gWZH0C&q=fa%27+na+chiaveca&dq=fa%27+na+chiaveca&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiqhfuQks7mAhVNqaQKHdydAeQ4ChDoAQgnMAA p. 30].</ref> :''Fare una chiavica, una fogna.'' ::{{spiegazione|''Fa' na chiaveca'': imbruttire, rovinare qualcosa. ''Fa' na chiaveca a uno'': rimproverare qualcuno con energica, estrema asprezza, umiliandolo, intimidendolo al punto di stroncarne qualsiasi volontà e capacità di replica.}} *'''Fa' 'na cosa 'e juorno.'''<ref name=festina/> :''Fai una cosa "di giorno".'' ::{{spiegazione|Fai veloce, senza perdere troppo tempo. Sbrigati.}} *'''{{sic|Fa}} na croce nera.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, p. 100.</ref> :''Fare una croce nera.'' ::{{spiegazione|Prendere definitivamente le distanze, cessare, chiudere radicalmente e per sempre ogni rapporto con una persona o una situazione.}} *'''Fà na putecarella<ref>''Putecarella'' da ''pétite querelle'', piccola lite, lite di poco conto. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 47.</ref>.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', Stabilimento Tipografico dei fratelli De Angelis, Napoli, 1867, [https://books.google.it/books?id=g7KZAHxOSN4C&dq=&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p. 24] </ref> ::{{spiegazione|Entrare in lite, polemizzare, battere e ribattere in modo insistente con argomenti futili, speciosi, inconsistenti.}} *'''Fà nu sizia-sizia.'''<ref>Citato in AA. VV. ''Proverbi & modi di dire. Campania'', [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA79&dq=nu%20sizia%20sizia&hl=it&pg=PA79 p. 218], Simonelli, Milano, 2006. ISBN 8876471030</ref> :''[[lamento|Lagnarsi]], essere petulanti in modo ossessivo.'' *'''Fa’ ‘o cicero ‘ncopp’a ‘o cucchiaro.'''<ref>Citato in Francesco Gangale, ''O Sistema Guagliù'', Youcanprint Self-Publishing, [https://books.google.it/books?id=oH2oCwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Francesco%20Gangale&hl=it&pg=PA103#v=onepage&q&f=false p. 103]</ref> :''Fare il cece sul mestolo.'' ::{{spiegazione|Darsi importanza, ostentare in modo compiaciuto un'aria di superiorità, impancarsi a maestro.}} *'''Fà' 'o cuollo luongo.'''<ref name=mèrevolage/> :''Letteralmente: fare il collo lungo'' ::{{spiegazione|Aspettare, attendere impazientemente.}} *'''Fà 'o pàcco.'''<ref>Citato in ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA159#v=onepage&q&f=false p. 159.]</ref> :''Fare il pacco.''<ref>Sostituire alla consegna il pacco che contiene la merce acquistata con un altro di diverso contenuto privo di valore.</ref>'' '' ::{{spiegazione|Imbrogliare, truffare.}} *'''Fa 'o paro e 'o sparo.'''<ref>Citato in Salvatore Cerino, ''Napoli eterna musa'', Alfredo Guida Editore, 1994, [https://books.google.it/books?id=4tnUCiyN_u8C&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Cerino&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q&f=false p. 41]. ISBN 78-7188-082-X</ref> :''Fare pari e dispari.'' ::{{spiegazione|Soppesare i pro e i contro. Essere indecisi, esitare nel dubbio.}} *'''Fa' 'o pìreto sanguégno.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera,''Dizionario napoletano'', p. 263.</ref> :''Fare il peto sanguigno.'' ::{{spiegazione|Compiere un gesto spagnolesco<ref>La definizione è in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 263.</ref>. Fare un gesto splendido.}} *'''Fa' 'o protanquanquero.'''<ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''I Proverbi di Napoli'', con ventiquattro litografie fuori testo di Gatti e Dura, Edizioni del Giglio, SEN, Napoli, 1978, p. 166.</ref> :''Fare il millantatore.'' *'''Fa' 'o quatto 'e maggio.'''<ref>Citato in Carlo De Frede, ''Il Decumano Maggiore da Castelcapuano a San Pietro a Maiella, {{small|Cronache napoletane dei secoli passati }}'', Liguori editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=tYOLxlRC05gC&lpg=PP1&dq=Carlo%20De%20Frede&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p. 19].</ref> :''Fare il quattro di maggio.'' ::{{spiegazione|Traslocare.<ref>Per l'origine dell'espressione si veda più dettagliatamente ''Il Decumano Maggiore da Castelcapuano a San Pietro a Maiella'', nota 8, p. 19.</ref>}} *'''Fà 'o rammaglietto a marzo.'''<ref>''Etnologia, antropologia culturale'', vol. 12, Atena, AR-Company editrice, Napoli, 1984, p. 7, [https://books.google.it/books?hl=it&id=cbHWAAAAMAAJ&dq=ten%C3%A8+a+grazia+d%27o+miedeco&focus=searchwithinvolume&q=rammaglietto]</ref> :''Fare (o purta', portare) il mazzolino di fiori a marzo.'' ::{{Spiegazione|Risentire nel mese di marzo di tutti i malanni sopportati durante la stagione invernale.}} *'''Fa 'o scemo pe' nun ghi' 'a guerra.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 147.</ref> :''Fa lo scemo per non andare alla guerra.'' ::{{spiegazione|Fingersi tonto per eludere un compito difficile, rischioso, per evitare complicazioni.}} *'''Fà 'o scrupolo d'<nowiki>'</nowiki>o ricuttaro'''<ref>Citato in ''Comme se penza a Nnapule'', p. 172.</ref> :''Fare (avere, farsi) lo scrupolo del [[Sfruttamento della prostituzione|lenone]].'' ::{{spiegazione|'''Ha fatto 'o scrupolo d' 'o ricuttaro!'''<ref>Citato in [[Roberto De Simone]], ''La gatta Cenerentola'', Giulio Einaudi Editore, 1977, [https://books.google.it/books?hl=it&id=ZR1RAQAAIAAJ&dq=scrupolo+d%27+%27o++ricuttaro&focus=searchwithinvolume&q=scrupolo, p. 26]</ref>: Si è fatto lo scrupolo del lenone! Così viene bollata l'ipocrisia di chi, benché abituato a commettere crimini gravi, non esita a condannare con la massima asprezza le lievi mancanze altrui.}} *'''Fa' o [[w:zeza|zeza]].<ref>Diminutivo di Lucrezia.</ref>'''<ref>Citato in ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA271#v=onepage&q&f=false p. 271]</ref> :''Fare il "zeza."'' ::{{spiegazione|Fare il cascamorto, lo smanceroso. Comportarsi in modo stucchevole.}} *'''Fa' 'o speziale.'''<ref name=matches/> :''Fare lo speziale.'' ::{{spiegazione|Essere concentrati in un lavoro che necessita di grande attenzione. ''Famme fa' 'o speziale.'' Fammi lavorare, fammi operare, non distrarmi, non crearmi complicazioni.}} *'''Fà' òra prué.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 287.</ref> :''Fare ora pro me.'' ::{{spiegazione|Essere assolutamente egoisti: tutto a me e niente agli altri.}} *'''Fa passà chello d' 'o cane.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=fa+pass%C3%A0+chello+d%27+%27o+cane&dq=fa+pass%C3%A0+chello+d%27+%27o+cane&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwib2cnji9DgAhUSUa0KHVmzDosQ6AEIKjAA p. 52].</ref> :''Far passare quello del [[cane]].'' ::{{spiegazione|Costringere a sopportare molte sofferenze, dare infiniti grattacapi (dati ad esempio da un figlio scapestrato).}} *'''Fà' / restà' quacquariéllo.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 71.</ref> ::{{spiegazione|Fà' quacquariéllo: burlare. / Restà' quacquariéllo: essere burlato.}} *'''[[bestemmia|Fa' scennere]] 'o paraviso 'nterra.'''<ref>Citato con spiegazione in [[Eduardo De Filippo]], ''Cantata dei giorni dispari'', vol. I, Einaudi, Torino, 1995, [https://books.google.it/books?hl=it&id=AHQIAQAAMAAJ&dq=scennere+%27o+paraviso+nterra&focus=searchwithinvolume&q=bestemmiare p. 578]. ISBN 880613633X</ref> :''Far scendere il Paradiso in terra.'' ::{{spiegazione|Bestemmiare tutti i santi.}} *'''Fà tanto no core.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto, 1864'', p. 91.</ref> :''Letteralmente: Fare assai grande un cuore.'' ::{{spiegazione|Sentir nascere, rinascere nel proprio cuore la speranza, aprirlo alla speranza.}} *'''Fa tre fiche nove [[w:Antiche unità di misura del circondario di Napoli|rotole]].'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1863, anno IV, 23-06-1863, p. 681.</ref> :''Fare di tre fichi nove rotoli.'' ::{{spiegazione|Fare di soli tre fichi circa otto chili significa esagerare, amplificare, magnificare, propalandoli ostentatamente a suon di pure chiacchiere, meriti che si è ben lungi dal possedere. Più in generale: "Ampliare, esagerare checchessia, Spacciare miracoli<ref>In Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 163.</ref>."}} *'''Fà' trósce e mósce.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 82.</ref> :''Acquistare pagando in contanti.'' *'''Fa vruoccole.'''<ref>Citato in ''La Fuorfece, {{small|o vero l'ommo pratteco co li diece quatre de la gallaria di Apollo, opere di Biasio Valentino}}'', vol I, Presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1783, [https://books.google.it/books?id=JNtJJD77fDYC&dq=&pg=PA119#v=onepage&q&f=false p. 119].</ref> :'' ''Fa' 'e vruoccole.'' Scambiarsi parole, sguardi dolci, tenerezze, effusioni fra innamorati.'' *'''Fa zita bona.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&hl=it&pg=RA1-PA206#v=onepage&q&f=false p.206]</ref> :''Fare "cedo bonis".'' ::{{spiegazione|Cedere i propri beni ai creditori e, in senso figurato, calare le brache. "Fare zitabona" era, anticamente, l'atto con cui il debitore insolvente manifestava in pubblico la volontà di cedere ai creditori i propri beni. <ref>"La cagione di questo traslato è un'antica, e costante tradizione tra noi, che nella semplicità de' costumi de' nostri maggiori, per darsi un castigo d'ignominia a coloro, che si ammettevano al miserabile beneficio della cessione de' beni, si fosse usato obbligargli a salir su d'una colonnetta in mezzo alla pubblica piazza del Palazzo de' Tribunali, ed ivi calarsi i calzoni, e mostrando il deretano ignudo, dire tre volte: ''Chi ha d'avere, si venga a pagare.'' (In ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', p. 207.)</ref>}} *'''Faccia 'e cuorno.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 384.</ref> :''Faccia di corno.'' ::{{spiegazione|Faccia tosta. ''Tené 'na faccia 'e cuorno'', o ('''e pepierno'', di piperno): avere una (bella) faccia tosta.}} *'''''Faccia miccia | e culo 'e nutriccia.'''''<ref>Citato in Giovanni Artieri, ''Napoli, punto e basta?'', p. 653.</ref> :''Volto magro e sedere da nutrice.'' ::{{spiegazione|Volto magro magro, ma fondo schiena generoso, molto ben pronunciato: una falsa magra.}} *'''Faccia 'ngialluta!'''<ref name="yellow">Citato in ''Storia dell'emigrazione italiana'', ''Arrivi'', a cura di Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi e Emilio Franzina, Donzelli Editore, Roma, 2002, [https://books.google.it/books?id=cabYkjOC5CsC&lpg=PA303&dq=faccia%20'ngialluta!&hl=it&pg=PA303#v=onepage&q&f=false p. 303.] ISBN 88-7989-719-5</ref> :''Faccia gialla!'' ::{{spiegazione|San Gennaro. Con questo appellativo confidenziale le "parenti"<ref name=relative>Donne anziane devote a San Gennaro che, in occasione della cerimonia che culmina con il miracolo della liquefazione del sangue del Santo, con le loro preghiere e invocazioni intercedono presso di lui.</ref> sollecitano San Gennaro a compiere il miracolo della liquefazione del suo sangue se esso tarda a compiersi.}} *'''Faccio capa e muro.'''<ref>Citato in [[Pino Daniele]], Marcella Russano, ''Nero a metà, {{small|[[Pino Daniele]] Storia di una straordinaria rivoluzione blues}}'', BUR Rizzoli, Milano, 2015. ISBN 978-88-58-67766-7, [https://books.google.it/books?id=dvMxBgAAQBAJ&lpg=PT176&dq=&pg=PT176#v=onepage&q&f=false p. 176.]</ref> :''Faccio testa e muro.'' ::{{spiegazione|''Fa' capa e muro.'' Fare testa e muro: arrovellarsi il cervello senza riuscire trovare una soluzione, senza risultato.}} *'''Facesse 'na culata e ascesse 'o sole!'''<ref>Citato in ''Antropos in the world'', di Franco Pastore, ottobre 2016, [https://books.google.it/books?id=p5RKDQAAQBAJ&lpg=PA29&dq=Facesse%20'na%20culata%20e%20ascesse%20'o%20sole.&hl=it&pg=PA29#v=onepage&q&f=false p. 29.]</ref><ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 22.</ref> :''Stendessi un bucato e uscisse il sole!'' ::{{spiegazione|Non me ne va una giusta!}} *'''Facimm'ammuina<ref>Dallo spagnolo ''mohinar'', molestare, confondere. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 82.</ref>.'''<ref>Citato in Vincenzo A. Pistorio, ''Tre anni in volo sopra lo Stivale'', Yucanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2013, [https://books.google.it/books?id=QJoEAwAAQBAJ&lpg=PT36&dq=facimm'%20ammuina&hl=it&pg=PT36#v=onepage&q&f=false p. 31.] </ref> :''Facciamo confusione.'' ::{{spiegazione|Poiché maggiore è il disordine, la confusione, il caos, più facile è pescare nel torbido.}} *'''Facimmece a croce!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', vol. VI, p. 281.</ref> :''Facciamoci la croce!'' ::{{spiegazione|Cominciamo bene!<ref>In Viviani, ''Teatro'', vol VI, p. 281 col significato di Pazienza!</ref> '''Facimmece a croce, a primma matina!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', vol. VI, p. 281.</ref>Detto con ironia, sempre in senso antifrastico: Cominciamo proprio bene di primo mattino! La giornata comincia bene!}} *'''Facimmo muorze gruosse.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, p. 482.</ref> :''Facciamo grandi morsi.'' ::{{spiegazione|Sbrighiamo senza perdere tempo la faccenda.<ref name=nimora/>}} *'''Faje 'o sorece d' 'o spezziale, allicche 'a fora à vetrina.'''<ref name=Zwang/> :''Fai il topo del droghiere, lecchi fuori dalla vetrina.'' ::{{spiegazione|Non ci guadagni un bel niente.}} *'''Famme fa 'o speziale!'''<ref>Citato in Pasquale Scialò, ''La sceneggiata. Rappresentazioni di un genere popolare'', Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=nqY9qxaAUh4C&lpg=PA257&dq=famme%20fa'%20o%20speziale&hl=it&pg=PA257#v=onepage&q&f=false p. 257.] ISBN 88-7188-689-5</ref> :''Fammi fare lo speziale!'' ::{{spiegazione|Lasciami fare in santa pace il mio lavoro!}} *'''Far tubba catubba<ref>La catuba è un'antica danza moresca. {{cfr}} D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico'', p. 110, in cui la stessa locuzione è riportata in modo leggermente diverso dal Volpe.</ref>.'''<ref>Antica locuzione. Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile '', p. 370.</ref> ::{{spiegazione|Vacillare, camminare barcollando, come un ubriaco.}} *'''Fare<ref name=Φ/>'a casa spingula spingula.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. </ref> :''Fare la casa spilla spilla.'' ::{{spiegazione|Passare la casa (o qualsiasi altra cosa) al setaccio, cercare, frugare, rovistare con la massima accuratezza.}} *'''Fare<ref name=Φ>In forma corrente: Fà.</ref>chiagnere astreche e lavatore.'''<ref name=larmes>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 98.</ref> :''Far piangere solai e lavatoi.'' ::{{spiegazione|''Fà chiagnere astreche e lavatore'': Essere un Dongiovanni, Fare strage di donne.}} *'''Fàre comm'o càne 'e l'uortolàno.'''<ref name=duesettesette>Citato in Tosco, p. 277.</ref> :''Fare come il cane dell'ortolano.'' ::{{spiegazione|Essere invidioso, come il cane di un povero contadino.}} *'''Fare<ref name=Φ/>i permune fracete.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 293.</ref> :''Fare (rendere) fradici i polmoni.'' ::{{spiegazione|Spolmonarsi a furia di ripetere inutilmente le stesse cose.}} *'''Fare<ref name=Φ/>i stentine fracete.'''<ref>Citato ed interpretato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 404.</ref> :'' ''Fà 'e stentine fracete.'' Fare gli intestini fradici.'' ::{{spiegazione|Consumarsi di rabbia, Rodersi le budella, Rodersi dentro. / "''A bott' 'e t' 'o ripetere m' hê fatto fà 'e stentine fracete.''" A furia di ripetertelo mi hai fatto consumare le budella (fatto fare i visceri fradici).}} *'''Fare<ref name=Φ/>l'angarella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 27.</ref> :''"Fare la deviazione".'' ::{{spiegazione|''Fa' l'angarella''. Muoversi, spostarsi con "moto serpentiforme e sfuggente, qualcosa di simile al «dribbling», nel gioco dei bambini a moscacieca<ref>Questa definizione del termine ''angarella'' è in Artieri, ''Napoli, punto e basta?'', p. 31.</ref>. Cercare di sottrarsi all'esecuzione di un impegno.<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 27. Alla stessa pagina Andreoli riporta altri significati, come: scantonare o far cilecca. {{cfr}} più estesamente Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 27.</ref> Zigzagare, fuggire zigzagando.}} *'''Fare<ref name=Φ/>le ffusa<ref>'''O fuso'': il fuso.</ref>storte.'''<ref name=cross>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 56</ref> ::{{spiegazione|Antica espressione per: fare le corna, essere infedele, tradire.}} *'''Fare<ref name=Φ/>quarajesema primma d'u tiempo.'''<ref>Cirato in Andreoli, ''Dizionario napoletano-italiano'', p. 321.</ref> :''Fare quaresima anzitempo.'' ::{{spiegazione|Avere una moglie tutt'altro che formosa e procace, essere sposati ad una donna magrissima, scarna.}} *'''Fare scennere uno da i coglie d'Abramo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 108.</ref> :''Far discendere qualcuno dallo scroto di Abramo.'' ::{{spiegazione|Accrescere in modo esagerato il valore, la nobiltà di una persona.}} *'''Farese comme sorece nfuso a ll'uoglio.'''<ref name=opot/> :''Farsi come topo bagnato dall'olio.'' ::{{spiegazione|Essere tutto zuppo d'acqua, di pioggia.}} *'''Farenello''' o '''Farenella.'''<ref name=littlefish/> ::{{spiegazione|Farenello è una persona dai modi fastidiosamente manierati, ricercati, leziosi, stucchevoli; bellimbusto, cascamorto con le donne. Detto in differente contesto può significare omosessuale.}} *'''Farne chiù 'e Catuccio.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 167.</ref> :''Farne più di [[w:Louis-Dominique Bourguignon|Cartouche]].'' ::{{spiegazione|Farne di tutti i colori. Essere dissoluti. Lo si dice anche di bambini, ragazzi che combinano grosse marachelle.}} *'''Farse afferrà pe' pazzo.'''<ref>Citato in Vincenzo Raucci, ''Storia (e filosofia) della salute mentale {{small|attraverso i proverbi e i modi di dire dei dialetti italiani}}'', Youcanprint Self-Publishing, Lecce, 2019. ISBN 9788831604536, [https://books.google.it/books?id=EMKIDwAAQBAJ&lpg=PA60&dq=Farse%20afferr%C3%A0%20pe%20pazzo.&hl=it&pg=PA60#v=onepage&q&f=false p. 60].</ref> :''Farsi immobilizzare come un folle.'' ::{{spiegazione|Dare in escandescenze. Essere in preda a un'ira incontenibile. Montare su tutte le furie.}} *'''Fatt'e buono.'''<ref name=altarbeiter/> :''Bell'e fatto.'' *'''Fell' {{sic|e'}} pastiera.'''<ref name="slice">Citato in [[Riccardo Brun]], ''Genova express'', Manifestolibri, 2002, [https://books.google.it/books?hl=it&id=J3PyAAAAMAAJ&dq=fell%27+%27e+pastiera&focus=searchwithinvolume&q=pastiera p. 41]. ISBN 8872852730</ref> :''Fetta di pastiera.'' ::{{spiegazione|''È 'na fell' 'e pastiera'': è una persona che non ispira simpatia, di carattere chiuso, greve, cupo, malmostoso; una persona insomma pesante, indigesta.}} *'''Fernesce tutto a tarallucce e vino.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 173.</ref> :''Finisce tutto a tarallucci e vino.'' ::{{spiegazione|Tutto finisce a tavola con un pranzo; cioè senza prender veramente le cose sul serio.}} *'''Fessarie 'e cafè.'''<ref>Citato in Ruggero Cappuccio, ''Fuoco su Napoli'', Feltrinelli, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=moHcAwAAQBAJ&lpg=PT77&dq=fessarie%20'e%20cafe'&hl=it&pg=PT77#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788807883880</ref> :''Sciocchezze, bagattelle da caffè.'' ::{{spiegazione|Chiacchiere futili mentre si sorseggia un caffè al bar. E tuttavia, poiché a volte capita che le futili chiacchiere degenerino in accese polemiche, si usa dire, per stemperare la tensione: ''Fessarie 'e cafè!''}} *'''{{sic|Ffa}}<ref name=Φ/> palicco<ref>Stuzzicadenti.</ref>.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 126.</ref> o '''Restà a {{sic|ppalicco}}.'''<ref name=palillo>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 487.</ref> o '''Spassarse co lo palicco.'''<ref name=palillo/> ::{{spiegazione|''Fa' palicco.'' "Fare stuzzicadenti" o, nelle varianti: restare a stuzzicadenti; divertirsi, spassarsela con lo stuzzicadenti: restare a bocca asciutta, digiunare; digiunare mentre altri mangiano.}} *'''Ffiglia 'e bbona crestiana.'''<ref name=bocri>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 124.</ref> :''Figlia di buona cristiana.'' ::{{spiegazione|(Al maschile: ''Figlio 'e buono crestiano'') Furba, scaltra.}} *'''Figlio 'e bucchino.'''<ref>Citato in Cosimo Aruta, ''{{sic|il}} '68 di un borghese riveduto e corretto'', Pellegrini Editore, Cosenza, stampa 2005, [https://books.google.it/books?id=Y8SPIc7kGpQC&lpg=PA284&dq=&pg=PA284#v=onepage&q&f=false p. 284]. ISBN 88-8101-253-7</ref> :''Figlio di [[fellatio]]. Figlio nato da una fellatio.'' ::{{spiegazione|Scaltrissimo, superscaltrissimo.}} *'''Figlio 'e 'ntrocchia'''<ref>Lo scaltro "te lo fa negli occhi" (latino: ''intra oculos''). Su questo ed altri possibili etimi {{cfr}} più dettagliatamente ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 143.</ref>.<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 142.</ref><ref>Citato in '''E scugnizze'', p. 64.</ref> :''Figlio di "'ntrocchia."'' ::{{spiegazione|Sveglio, scaltro.}} *'''Figli'e zoccola.'''<ref name=furniture/> :''Figlio di [[ratto|pantegana]] (in senso lato: donna di assai facili costumi).'' ::{{spiegazione|Persona scaltrissima, scaltrissima e spregiudicata.}} *'''Foss' 'a Madonna!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 309.</ref> :''Volesse il Cielo!''<ref>Traduzione in ''Teatro'', IV, p. 309.</ref> *'''Fosse angiulo 'a vocca vosta.'''<ref>Citato in Antonino Gglielmi, ''Mariuoki... ma onesti'', [https://books.google.it/books?id=EKPeAwAAQBAJ&lpg=PA38&dq=&pg=PA38#v=onepage&q&f=false p. 38]</ref> :''Fosse angelo (che è veritiero per essenza) la vostra bocca!'' ::{{spiegazione|Che possa avverarsi quello che dici (dite), che mi auguri (augurate)|}} *'''Foss'o Ddio!'''<ref>Citato in ''Rivista italiana di dialettologia'', Cooperativa libraria universitaria editrice, 2000, vol. 23-24, [https://books.google.it/books?hl=it&id=VEkqAQAAIAAJ&dq=%27o+libro+s%27%C3%A8+fernuto&focus=searchwithinvolume&q=foss%27o+ddio p. 135].</ref> :''Letteralmente: "Fosse il Dio!"'' ::{{spiegazione|Lo volesse Dio! Fosse questa la volontà di Dio! Magari, magari!}} *'''Frijenno magnanno.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', p. 830.</ref> :''Friggendo mangiando.'' ::{{spiegazione|Cibo da mangiare appena fritto, immediatamente, dalla padella al palato. Più in generale si dice di cose che vanno fatte con estrema rapidità, senza pause, senza intervalli, con assoluta continuità.}} *'''Frijere 'o pesce cu ll'acqua.'''<ref>Citato in Autori Vari, ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', Simonelli Editore, Milano, 2006, [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA43&dq=frijere%20%20'o%20pesce%20cu%20ll'%20acqua&hl=it&pg=PA43#v=onepage&q&f=false p. 43.] ISBN 88-7647-103-0</ref> :''Friggere il pesce con l'acqua.'' ::{{spiegazione|Fare qualcosa senza disporre dei necessari mezzi, ingegnarsi a farla nel modo più economico, essere in estrema povertà.}} *'''Frisco 'e rezza.'''<ref>Citato in ''A Neopoli nisciuno è neo'', [https://books.google.it/books?id=Or2ODAAAQBAJ&lpg=PT9&dq=frisco%20'e%20rezza&hl=it&pg=PT9#v=onepage&q&f=false.]</ref> :''Fresco di rete. (Pesce freschissimo, appena pescato.)'' *'''Frisco frisco.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo, {{small|Vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi, e d'autre}}''', anno III, 1877-1878; n. 6, 7 aprile 1877, [https://books.google.it/books?id=0T4_AQAAMAAJ&dq=&pg=PP31#v=onepage&q&f=false p. 3]</ref> :''Fresco fresco.'' ::{{spiegazione|All'improvviso.}} *'''Frusta llà.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', p. 196.</ref> ::{{spiegazione|Verso con cui si scaccia un gatto.}} *'''Fruttecielle''' o '''Fruttille 'e ll'uocchie.'''<ref>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 185.</ref> :''Piccoli frutti degli occhi'' ::{{spiegazione|Le Pupille e, più precisamente, le iridi.}} *'''Funa fraceta.'''<ref>Vitato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 192 ; p. 541.</ref> :''Fune fradicia.'' ::{{spiegazione|Scansafatiche, accidioso.}} ==G== *'''{{NDR|'E}} Gallenelle<ref>'A gallenella: diminutivo di gallina. Nome dato al [[w:|rallus acquaticus]]. {{cfr}} D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 194.</ref>.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 194.</ref> :''Le gallinelle.'' ::{{spiegazione|Le [[Pleiadi]].}} *'''Gattefelippe.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano.'', vol I, [https://books.google.it/books?id=hgpEAAAAcAAJ&dq=gattefelippe&hl=it&pg=PA163#v=onepage&q=gattefelippe&f=false p. 163].</ref> :''Complimenti, tenerezze, espressioni amorose, per lo più fatte di nascosto, segni fatti mimicamente indicanti amorosi rapporti. ''<ref>Definizione in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano.'', vol I, p. 163. </ref> '' Effusioni fra innamorati.'' *'''Gattimma.'''<ref name=chauchat/> :''L'ardore libidinoso de' gatti, Caldo, Fregola.''<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 181.</ref> *'''Gente 'e<ref>Nella fonte:'è, refuso.</ref>miez' 'a via.'''<ref>Citato in Marcello Ravveduto, ''Napoli-- serenata calibro 9, {{small|storia e immagini della camorra tra cinema, sceneggiata e neomelodici}}'', Liguori, Napoli, 2007, [https://books.google.it/books?id=vAXwAAAAIAAJ&q=gente+e+miez%27+%27a+via&dq=gente+e+miez%27+%27a+via&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwitv6SVq-vkAhWiw4sKHdjYB3AQ6AEINzAC p. 168].</ref> :''Gente di (in) mezzo (al)la strada. Gente della strada.'' ::{{spiegazione|Persone che si procurano di che vivere al di fuori della sicurezza e dell'ordine legali. La spietata durezza, l'alea e il pericolo della vita in strada (''miez' 'a via'') rappresentano la dimensione abituale in cui operano, diventano lo spazio cui appartengono, finiscono per foggiare uno "stile" di vita: (in modo definito) delinquenti, (in modo più sfumato) persone che vivono ai margini della legalità − su una linea di confine molto incerta, fluida − di espedienti per lo più illeciti.}} *'''Gesù, Gesù, Giuseppe Sant'Anna e Maria!'''<ref>Pronuncia: Gəsù, Gəsù, Giuseppə, sant'Annə e Mariə!</ref><ref>Citato in [[Luciano De Crescenzo]], ''Fosse 'a Madonna!'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=FGMBX0bVgaQC&lpg=PT78&dq=ges%C3%B9%20gesu%20giuseppe%20sant'anna%20e%20maria&hl=it&pg=PT78#v=onepage&q&f=false]</ref> ::{{spiegazione|Espressione di grande meraviglia, sorpresa, sconcerto.}} *'''Ggesù chìste só nnùmmere!''' :''Gesù questi sono [[numero|numeri]]!'' ::{{spiegazione|Queste sono cose da pazzi (talmente fuori dalla norma che sarebbe il caso di giocare al [[lotto]])!<ref>Citato in Amato, p. 163.</ref>}} *'''Ghi' 'e pressa.'''<ref name=marsh! /> :''Andare di fretta.'' ::{{spiegazione|Avere fretta.}} *'''Giosuè Carducce accattava 'e cavalle e 'e vvenneva pe ciucce.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, 2012. ISBN 978-1-291-01117-3, ''Il morto supplente'', [https://books.google.it/books?id=kp3eAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=antonino%20guglielmi&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44]</ref> :''Giosuè Carducci comprava i cavalli e li vendeva come asini.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi ha uno straordinario talento per gli affari in perdita.}} *'''Giovedì murzillo.'''<ref>''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', anno IV, parlata 25, 24 gennaio 1863, p. 92.</ref> :''"Giovedì bocconcino".'' ::{{spiegazione|Giovedì grasso, giorno in cui ci si mangiano molti ''murzille sapurite'', ghiottonerie, leccornie, manicaretti.}} *'''Giorgio se ne vò ì e 'o vescovo 'o vò mannà!'''<ref>Citato in ''Lares'', bollettino della Società di etnografia italiana, 1934, p. 110, nota 11. {{Cfr}} ''Rassegna storica del Risorgimento'', 1938, Volume 25, Parte 3, p. 950.</ref> :''Giorgio vuole andarsene e il vescovo vuole licenziarlo.'' ::{{spiegazione|Due persone che si trovano d'accordo sul proprio disaccordo, entrambe restano catturate in un circolo vizioso perché fanno qualcosa di propria iniziativa senza però farla di buon grado: Giorgio non si licenzia perché teme di offendere il vescovo che non lo licenzia perché teme a sua volta di offenderlo. Quindi: fare malvolentieri qualcosa che, per giunta, non era neppure stata richiesta.}} *'''Giubbox'''<ref>Citato in Zazzera ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 87.</ref> :''[[w:Juke-box|Juke-box]]'' ::{{spiegazione|Commessi di uffici pubblici che si risvegliano dal profondo letargo, si riscuotono dalla totale inerzia, si attivano solo se opportunamente incentivati da una mancia.}} *'''Gnemmegnemme.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 123.</ref> ::{{spiegazione|Parole eufoniche, onomatopee tratte dal mollemente ritardato parlare e conseguentemente agire dei dappoco.<ref>La spiegazione è in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 123.</ref>Persona estremamente lenta nel parlare e nell'agire. "Tattamèa. [[Giuseppe Rigutini|Rigutini]]: «È una tattamèa che fa cascare il pan di mano a sentirlo e vederlo». E «Fiaccamidolle» lo dicono a Pistoia."<ref>In Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 184.</ref>. Come avverbio: pian pianino, lemme lemme.}} *'''Gradiata a babaluscia.'''<ref>O: a babbaluscia</ref>.<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 37</ref> :''Scala a chiocciola o a lumaca.''<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 37.</ref> *'''Gradiata a caracò.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 125.</ref> :''Scala a chiocciola, a lumaca.''<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 125.</ref> *'''Grastulelle 'e piatte.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 61.</ref> ::{{spiegazione|Piccoli cocci di piatti usati ben torniti e arrotondati che, in mancanza di monete metalliche, erano impiegati ai ragazzi come poste di gioco, una sorta fiches senza corrispettivo in denaro<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 61.</ref>.}} *'''Grazie Orazio!'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 190.</ref> :''Grazie, Orazio!'' ::{{spiegazione|Grazie... "all'Orazio": si ringrazia, con estrema ironia, per un beneficio che sarebbe stato meglio non aver mai ricevuto, essendosi rivelato inatteso e tutt'altro che benefico; e – volendosi mantenere, nonostante tutto, cortesi – si evita di nominare una parte anatomica maschile, evocandola però, con l'impiego – in sostituzione – del nome proprio di persona, piuttosto assonante...}} *'''Guainella, guaine', brié, ahò!'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 150.</ref> ::{{spiegazione|Grido di incitamento degli scugnizzi che, nel lontano passato, si affrontavano in alcune zone di Napoli in una gara a squadre violenta scagliandosi sassi. La sassaiola terminava con la resa di una delle due squadre. Gli scugnizzi armati di pietre erano detti ''''e guagliune {{sic|d'}} guainella.<ref>'E guagliune d' 'a guainella. I ragazzi della "''guainella''"</ref>'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 151.</ref>}} *'''{{NDR|'Nu}} guaio 'e notte.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Rerenno e pazzianno, {{small|poesie napoletane, parte terza}}'', [https://books.google.it/books?id=sBjsAwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20].</ref> :''Un guaio di notte.'' ::{{spiegazione|Un problema di estrema, quasi irrimediabile gravità, un guaio molto molto serio. Ed anche: ''Sì nu guaio 'e notte!''. Tu sei un guaio di notte!: Mamma mia, sei una vera e propria sciagura, una calamità, tu sei di una molestia, una noia soffocante, mortale! Un flagello di Dio!}} ==H== *'''Ha da passa' 'a nuttata.'''<ref>Cfr. E. De Filippo, ''Napoli milionaria'', in ''I capolavori di Eduardo'', Einaudi, p. 138.</ref> :''La [[notte]] dovrà pur passare.'' *'''Ha fatto 'a fine d<nowiki>'</nowiki>'o tracco: tanti bbòtte e po' dint'a' munnézza!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 248.</ref> :''Ha fatto la fine del [[petardo (pirotecnica)|mortaretto]]: tanti scoppi o poi nella spazzatura.'' ::[[w:Sic transit gloria mundi|Sic transit gloria mundi]]: Grande pompa, arroganza, prepotenza quando era al culmine del potere, fine indecorosa ed oblio quando l'astro è tramontato. Smargiassate di una tigre di cartapesta, vanterie e spacconate inconsistenti. *'''Ha fatto 'a primma féscena pampanosa'''<ref name=failure>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 15.</ref>oppure '''Ha fatto 'a primma féscena tutta chiaccune<ref>Pampini. '''O chiaccone'': il pampino.</ref>.'''<ref name=failure/> :''Ha fatto (riempito) il primo cesto pampinoso (pieno di soli pampini).'' ''Ha fatto (riempito) il primo cesto tutto (di) pampini.'' ::{{spiegazione|Ha iniziato immediatamente con un errore, ha fallito in partenza.}} *'''Ha perzo l'aparatura e 'e centrelle.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=6rM-AAAAIAAJ&dq=%27aparatura+e+%27e+centrelle&focus=searchwithinvolume&q=centrelle p. 105].</ref> :''Ha perso l'addobbo e i chiodini.'' ::{{spiegazione|''Ha perzo l'aparatura e 'e centrelle'' (o ''Avimmo perduto 'aparaura e 'e centrelle'': abbiamo perso l'addobbo e i chiodini): vento e pioggia hanno divelto e distrutto i drappi di stoffa pregiata con cui era stato ornato il portale della chiesa. In senso ampio: ha/abbiamo perso tutto.}} *'''Ha vuttato l'uosso 'o cane.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', III, p. 284.</ref> :''Ha buttato l'osso al cane.'' ::{{spiegazione|Se l'è cavata a buon mercato. ''Hê vuttato l'uosso 'o cane'': te la sei cavata con poco, oppure: agli altri hai lasciato solo le briciole, il grosso te lo sei preso tu.}} *'''Haje fatto pasca co ste biole.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 17.</ref> :'' ''Haje fatto Pasca cu 'sti viole.'' Hai festeggiato Pasqua con queste viole...'' ::{{spiegazione|Senza disporre di adeguati mezzi economici non si realizza nulla.}} *'''Haje truvato 'a forma d' 'a scarpa toja.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 216.</ref> :''Hai trovato la forma della tua scarpa.'' ::{{spiegazione|Hai trovato pane per i tuoi denti.}} *'''Hanno fatto aummo aummo, Aummaria.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 217.</ref> :''Hanno fatto tutto in gran segreto, di nascosto.'' *'''He 'a murì rusecato da 'e zzoccole<ref>Questo termine ha significato duplice: ratto e donna di facili costumi.</ref> e 'o primmo muorzo te ll'à da dà mammèta.'''<ref>Citato in Autori Vari, '''A mamma d' 'e fesse è sempe prena, {{small|La mamma degli imbecilli è sempre incinta, Selezione dei Proverbi e dei Modi di Dire nei Dialetti della Campania con traduzione in italiano}}'', Simonelli Editore, Milano, 2006. ISBN 88-7647-103-0, [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA72&dq=&pg=PA72#v=onepage&q&f=false p. 72]</ref> :''Devi morire roso dai ratti e il primo morso deve dartelo tua madre.'' *'''Hê mise 'e campanelle 'ncanna â jatta.'''<ref name=notnot/> :''Hai messo le campanelle in gola alla gatta.'' ::{{spiegazione|Hai destato sospetti. ''Mettere 'e campanelle ncanna â jatta (o: 'a gatta)'': scoprire maldestramente, incautamente il proprio gioco, le proprie intenzioni, rivelare ciò che andava taciuto. Mettere sull'avviso il nemico. Destare sospetti.}} *'''Hê truvato 'America.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', III, p. 246.</ref> :''Hai tovato l'America.'' ::{{spiegazione|Hai trovato una comoda fonte di ricchezza e prosperità. Fai la pacchia. Te la passi proprio bene bene. ''Hê menato' 'a rezza int' 'a l'oro.'' Hai gettato la rete nell'oro.}} ==I== *'''I' dico ca chiove, ma no che diluvia.'''<ref name=geheimnis>Citato in Rutigliano, p. 217.</ref> :''Io dico che piove, ma non che diluvia.'' ::{{spiegazione|Siamo sì in una situazione molto difficile, ma non irreparabile. Più in generale: non esageriamo!}} *'''I faccio {{sic|portose}} e tu gaveglie.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 122.</ref> :'' ''I' faccio pertose e tu gaveglie.'' Io faccio buchi e tu cavicchi (per otturare i buchi).'' ::{{spiegazione|Io faccio e tu disfi, io creo e tu distruggi, io aggiusto e tu guasti; smettila di crearmi difficoltà, di mettermi i bastoni fra le ruote!}} *'''Í ‘nfreva.'''<ref>Citato in Colomba R. Andolfi, ''Chicchi di grano. {{small|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Guida, Napoli, ISBN 88-6042-114-4 [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA44&dq=&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44]</ref> :''Andare in febbre.'' ::{{spiegazione|''Jí ''o'' ghì 'nfreva''. Essere presi, scossi da una collera, da una rabbia fortissima – così forte da somigliare ad una febbre – sentirsi rimescolare il sangue di fronte all'assoluta ingiustizia, all'insopportabile assurdità, all'esosità manifesta di determinate situazioni. Essere contrariatissimi, stizziti, non accettare, non sopportare assolutamente qualcosa. ''Sta cosa ccà me fa jí 'nfreva'', questa cosa qui non la posso proprio sopportare, mi fa salire la rabbia alla testa.}} *''''I stramacchio'''<ref>Citato in [[Mimmo Borrelli]], '''Nzularchia'', Baldini&Castoldi, Milano. ISBN 978-88-9388-516-4, [https://books.google.it/books?id=giw2DwAAQBAJ&lpg=PT71&dq=&pg=PT71#v=onepage&q&f=false p. 71]</ref> ::{{spiegazione|Di nascosto, furtivamente, con un sotterfugio, sottobanco, alla chetichella, aggirando le regole. Es. "Aggio trasuto, l'aggio pigliato, l'aggio avuto, l'aggio fatto 'i stramacchio ('e stramacchio)." Sono entrato, l'ho preso, l'ho avuto, l'ho fatto, di nascosto, furtivamente, con un sotterfugio, ''aumma aumma''.}} *'''I' te murtèo.'''<ref name=βασκαίνω>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 665, nota 11.</ref> :''Maledico l'anima dei tuoi defunti (dell'avversario o dell'interlocutore verso cui c'è forte risentimento o astio).'' ::{{spiegazione|Espressione del gergo "più basso e difficile<ref>Così Artieri in ''Napoli, punto e basta?'', p. 665, nota 11.</ref>" di cocchieri e facchini di Napoli. Il verbo '''murtiàre'''<ref name=βασκαίνω/> – usato solo all'attivo indicativo – deriva dal sostantivo '''murtiàta'''<ref name=βασκαίνω/> (l'azione di scagliare anatemi, maledizioni, espressioni blasfeme contro i defunti). L'uso di scagliare anatemi contro i defunti risale a tempi antichissimi ed è correlato al culto ancestrale di cui affiorano tratti mai del tutto scomparsi nelle popolazioni meridionali.<ref>{{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 665, nota 11.</ref>}} *'''Iette pe' se fa' 'a croce e se cecaje n'uocchio.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 217.</ref> :''Andò per farsi la croce e si accecò un occhio.'' ::{{spiegazione|Una persona incredibilmente sfortunata, un progetto fallito dal principio.}} *'''Iì a fa' 'o battesimo senz' 'a criatura.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 218.</ref> :''Andare a fare (celebrare) il battesimo senza il bambino.'' ::{{spiegazione|Imbarcarsi in un'impresa senza avere le idee chiare.}} *'''Iiih-isce!<ref>Dal greco ''Ische!'' Fermati! {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 44.</ref>'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 44.</ref> ::{{spiegazione|Ordine di arresto impartito al cavallo dal cocchiere o dal carrettiere.}} *'''Io me faccio 'a Croce c<nowiki>'</nowiki>'a mano 'a smerza.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''{{sic|il}} commisssario'', [https://books.google.it/books?id=_JveAwAAQBAJ&lpg=PA19&dq=me%20faccio%20e%20croce%20ca%20mmano%20smerza&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p, 19 Anteprima Google] e Adam Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PP1&dq=adam%20Ledgeway&hl=it&pg=PA273#v=onepage&q=smerza&f=false p. 273]</ref> :''Mi faccio il segno della croce al contrario (con la mano sinistra).'' ::{{spiegazione|Io non ci posso credere.}}<ref>Spiegazione in Ledgeway, {{cfr}} ''Grammatica diacronica del napoletano'', p. 273.</ref> *'''Illurto.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''Il pane.'' *''''Int'a 'na vutat' 'e mente.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 147.</ref> :''In una girata di mente. In un improvviso, repentino cambio di pensiero.'' *'''''Io me chiammo 'nzalata | si nun si tu, è {{sic|nata}}.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 653.</ref> :''Io mi chiamo insalata | se non sei tu, è un'altra (un'altra donna).'' *'''Inta a scurdata.'''<ref>Citato in [[Pino Aprile]], ''Il Sud puzza'', PIEMME, [https://books.google.it/books?id=QciRAQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Pino%20Aprile&hl=it&pg=PT57#v=onepage&q&f=false p. 57]</ref> :''A cose dimenticate, quando ormai non ci pensi più, quando più credi di averla fatta franca, quando meno te lo aspetti.'' *'''Ire {{NDR|Jì}}''' o '''Riuscì a brenna (vrenna).'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref> :''Andare o riuscire, risultare in crusca.'' ::{{spiegazione|Avere esito vano ed infelice, andare al nulla, essere perduto.<ref>La spiegazione è in ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref>}} ==J== *'''Jacovella.'''<ref>Citato in Domenico Iaccarino, ''Galleria di costumi napolitani'', Stabilimento tipografico dell'Unione, Napoli, 1875, [https://books.google.it/books?id=f84GAAAAYAAJ&dq=na%20jacovella&hl=it&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p. 16]</ref> ::{{spiegazione|Situazione, cosa, condotta poco seria, superficiale, confusa, inconcludente, che crea disordine. Un inconsistente, pretestuoso, inconcludente, ripetuto tergiversare, fare a tira e molla. Accampare artificiosamente, con grossolana astuzia pretesti su pretesti, ordire intrighi, servirsi di sotterfugi per sottrarsi ad un impegno, per ingannare, raggirare. Es. ''Chesta è 'na jacovella!'' Questa è una pagliacciata! Qui non c'è niente di serio! È tutta una presa in giro!}} *'''Jammmo a vere'.'''<ref>Citato in Carlo Giarletta, ''Anime partenopee'', [https://books.google.it/books?id=bIwxDwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=jammo%20%20ver%C3%A9&hl=it&pg=PA36#v=onepage&q&f=false p. 36.]</ref> :''Andiamo a vedere.'' ::{{spiegazione|Decidiamo, vediamo cosa dobbiamo fare.<ref>In ''Anime parternopee'', p. 36.</ref>}} *'''Jamme<ref>Andiamo.</ref> bell', ja!'''<ref>Citato in Giuseppe Savorra, ''Un cicerone napoletano'', Youcanprint, Tricase (LE), 2015 [https://books.google.it/books?id=-KMbCwAAQBAJ&lpg=PA41&dq=jamme%20belle%20ja'&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q=jamme%20belle%20ja'&f=false p. 41] ISBN 9788893216982</ref> o '''Jammo bello, jà'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 373.</ref> ::{{spiegazione|Molte sfumature di significato date dalla modulazione del tono della voce. Fra le possibili: Su, su!, Sbrighiamoci!, Che esagerazione!, Che bugia!, l'hai sparata proprio grossa!}} *'''Jencherse 'o vernecale<ref>''<nowiki>'</nowiki>O vernecale'': la ciotola; contenitore in cui i cambiavalute riponevano le monete.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 455.</ref> :''Riempirsi la "ciotola".'' ::{{spiegazione|Riempirsi lo stomaco, farsi una scorpacciata, rimpinzarsi, satollarsi ben bene.}} *'''Jenno cernenno.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 376.</ref> :Letteralmente: ''Andando vagliando.'' ::{{spiegazione|Distingui distingui, discerni discerni, vaglia vaglia, ben esaminando, tutto ben considerando, a ben vedere il tutto, salta fuori che...}} *'''Jèsce arrusto'''<ref>Bistecca ai ferri {{cfr}} ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 100.</ref>'''!...'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 100.</ref> :''Non farti (fatevi) troppe illusioni.'' ::{{spiegazione|In passato mangiare carne costituiva un lusso che ci si poteva concedere assai di rado.}} *'''Jí mparaviso pe scagno.'''<ref name=Paradise>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PA71&dq='mparaviso%20pe%20scagno&hl=it&pg=PA71#v=onepage&q&f=false p. 71.]</ref> :''Andare in [[Paradiso]] per errore.'' ::{{spiegazione|Avere una fortuna assolutamente imprevedibile.}} *'''Jì truvann' a Cristo a dint' e lupini.'''<ref>Citato (in forma negativa) in Giuseppe Savorra, ''Un Cicerone napoletano'', Youcanprint, Self-Publishing, Tricase (LE), 2015, [https://books.google.it/books?id=-KMbCwAAQBAJ&lpg=PA85&dq=Cristo%20dint'e%20lupini&hl=it&pg=PA85#v=onepage&q&f=false p. 85.] ISBN 9788893216982</ref> :''Cercare Cristo nei lupini.'' ::{{spiegazione|Essere eccessivamente pignolo; cercare pretesti, sottilizzare, cavillare, cercare il pelo nell'uovo.}} *'''Jì truvanne ciaranfe.'''<ref>Citato in ''I proverbi di Napoli'', p. 193.</ref> :''(Andare trovando) Cercare pretesti per litigare.'' *'''Jire<ref>In forma corrente: Jì'.</ref>ngattimma.'''<ref name=chauchat>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 181.</ref> :''Essere eccitati come i gatti. Andare in fregola.'' *'''Jire<ref>In forma corrente: Jì'.</ref> spierto e demierto comm'u malo denaro.''' Oppure '''Jire spierto e demierto.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 396.</ref> :''Andare sperduto e disperso come il denaro guadagnato disonestamente. Oppure, semplicemente: andare sperduto e ramingo. '' *'''Jirsenne a gloria d'i cardune.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 80.</ref> :''Andarsene a gloria dei cardoni.'' ::{{spiegazione|Morire. Andare a ingrassare i cavoli.}}<ref>Spiegazione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 80.</ref> *'''Jirsenne nzuocolo<ref>Nzuócolo:Dondoloni.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 270.</ref> :''Andarsene dondoloni dondoloni.'' ::{{spiegazione|Andarsene in sollucchero, in visibilio, in broda di succiole o giuggiole.<ref>Spiegazione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 270.</ref>}} *'''Jurnata mosce.<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 45.</ref>''' :''Giornata moscia.'' ::{{spiegazione|Giornata in cui gli affari vanno a rilento, di scarsi guadagni.}} *'''Justo justo.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 215.</ref> :''Giusto giusto, preciso preciso.'' ::{{spiegazione|Esattamente, precisamente, a puntino.}} ==L== *'''L'acqua è poca e 'a papera nun galleggia.'''<ref>Citato in Giuseppe Montesano, ''Nel corpo di Napoli'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=MoqeCQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Giuseppe%20Montesano&hl=it&pg=PT169#v=onepage&q&f=false p. 169 Anteprima Google]</ref> ::{{spiegazione|Le cose vanno irrimediabilmente male. Mancano le condizioni per realizzare un progetto.}} *'''L'acqua nfraceta li bastimiente a mare.'''<ref>Citato in ''Il flauto magico'', Raffaele Miranda, Napoli, 1824, [https://books.google.it/books?id=Vk0sQ5myvzwC&dq=acqua%20nfraceta%20%20mare&hl=it&pg=PA3#v=onepage&q&f=false Google Book]</ref> :''L'acqua infradicia le navi a mare.'' ::{{spiegazione|L'acqua – con questo paradossale argomento il bevitore di vino la rifiuta – fa male, procurandosi così una giustificazione per abbandonarsi a bevute omeriche.}} *'''L'urdemo lampione 'e forerotta.'''<ref>Citato in Pasquale Guaglianone, ''Tante navi Tante storie'', Nuova Santelli, [https://books.google.it/books?id=EoRUAwAAQBAJ&lpg=PT21&dq=L'urdemo%20lampione%20'e%20Forerotta&hl=it&pg=PT21#v=onepage&q&f=false]</ref> o '''{{NDR|L'}} Urdemo lampione 'e Fuorerotta.'''<ref name=rent/> :''L'ultimo [[lampione]] di Fuorigrotta.'' ::{{spiegazione|Ultimo dei lampioni a gas di Fuorigrotta e contrassegnato con il numero 6666: quattro volte scemo nella smorfia napoletana; è forse questo il motivo per cui passò in proverbio a significare: persona di scarso o nessun valore, senza importanza, che non conta pressoché nulla.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 28.</ref>}} *'''La carne se venne a la chianca.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT127#v=onepage&q&f=false]</ref> :''La [[carne]] si vende in macelleria.'' ::{{spiegazione|Non puoi sfruttarmi come uno schiavo. Sono un uomo, non carne che si vende a peso.}} *'''Lampe e tuone.'''<ref>Citato in [[Carlo Cracco]], ''La grande cucina italiana. {{small|Campania}}'', RCS libri, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=wk5oAwAAQBAJ&lpg=PT66&dq=&pg=PT66#v=onepage&q&f=false p. 66].</ref> :''Lampi e tuoni.'' ::{{spiegazione|Pasta e ceci.<ref>{{cfr}} più dettagliatamente ''La grande cucina italiana'', p. 66.</ref>}} *'''Lasco de<ref name=epsilon/>vrachetta.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 426.</ref> :''Lasco 'e vrachetta: "Largo", allentato, lasco di (nella) abbottonatura dei pantaloni, di patta.'' ::{{spiegazione|{{sic|Donnajuolo}}.<ref>La definizione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 426.</ref>}} *'''''Lassamme fà 'a Dio.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 655.</ref> :''Lasciamo fare a Dio. Affidiamoci a Lui, interamente, senza riserve.'' *'''Lella palella.'''<ref name=zart>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 207.</ref> :''Cheta cheta, pian piano, adagio adagio. Senza fasto, alla buona.''<ref name= slowslow>La traduzione è in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 207.</ref> *'''{{sic|Leva}} l'ummeto.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1866, anno I, n. 3, p. 2.</ref> :''Togliere l'umido'' ::{{spiegazione|Levà' l'ummeto: Togliere i succhi, gli umori vitali: annoiare mortalmente.}} *'''Leva' 'a lanterna 'a 'nnanze a Carnevale.'''<ref>Citato in Gleijeses, ''I Proverbi di Napoli'', p. 206.</ref> :''Togliere la lanterna davanti a [[Carnevale]]'' ::{{spiegazione|Togliere a qualcuno il suo svago preferito.<ref>La spiegazione è in ''I Proverbi di Napoli'', p. 206.</ref>}} *'''Levà' 'a purpètta 'a dint'a 'o piatto a uno.'''<ref name=copper/> :''Togliere la [[polpetta]] dal quatto di qualcuno.'' ::{{spiegazione|Derubare una persona di una cosa guadagnata con grande fatica.}} *'''Leva lè.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 203.</ref> :''Togli, to'! Via! Vai via!'' ::{{spiegazione|Si dice per esprimere rifiuto, repulsione.}} *'''Levarse i rappe d'a panza.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 325.</ref> :''Togliersi le grinze dalla pancia.'' ::{{spiegazione|Sfamarsi.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 325.</ref>}} *'''Levarse 'o sfizio.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=6rM-AAAAIAAJ&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&focus=searchwithinvolume&q=sfizio], p. 112.</ref> :''Cavarsi il gusto.'' *'''Levate 'o brito!'''<ref>Citato in [[Antonio Ghirelli]], ''Storia di Napoli'', Einaudi, Torino, 1992, p. 293. ISBN 88-06-12974-0</ref> :''Togliete dalla tavola il vetro: bicchieri, bottigli, caraffe!'' ::{{spiegazione|Comando che gli osti impartivano prima della chiusura del locale. In senso lato: affrettatevi a concludere il lavoro perché il tempo per portarlo a termine sta per scadere.}} *'''Leve mane!'''<ref name=gliommero/> :''Togli (le) mani.'' ::{{spiegazione|Lascia perdere.}} *'''Li profunne de casa de lo Diavolo.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1866, anno I, n. 7, 30 gennaio 1866, p. 2.</ref> :'' ''<nowiki>'</nowiki>E profunne 'e casa d' 'o Diavulo.'' Le profondità di casa del Diavolo.'' ::{{Spiegazione|L'Inferno.}} *'''Liéggio 'e mano.'''<ref>Citato in Antonio Altamura, ''Il dialetto napoletano'', Fausto Fiorentino, Napoli, 1961, p. 84, [https://books.google.it/books?hl=it&id=h1cRAQAAIAAJ&dq=mpren%C3%A0%27+%27e+feneste&focus=searchwithinvolume&q=mano]</ref> :''Leggero di mano. Di mano leggera.'' ::{{Spiegazione|Abile nel rubare. ''Arape ll' uocchie ca è lieggio 'e mano.'' Tieni gli occhi bene aperti perché ''è 'na mana leggia'', ''mena 'o rancio'', è ladro.}} *'''Lillo palillo.'''<ref name=zart/> :''Cheto cheto, pian piano, adagio adagio. Senza fasto, alla buona.''<ref name= slowslow/> *'''Limma sorda.'''<ref>In ''Vocabolario domestico napoletano e toscano'', p. 422.</ref> :''[[Lima (strumento)|Lima]] sorda (che non fa rumore).'' ::{{spiegazione|Chi offende di nascosto.}} *'''Lindo e pinto.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 149.</ref> :''Lindo e ben lustro (dipinto).'' ::{{spiegazione|Azzimato, curatissimo, estremamente elegante (con una lieve sfumatura di ironia: elegantissimo, curatissimo, ma anche un po' artificioso, stucchevole, innaturale).}} *'''Lisce 'e scorze.'''<ref name=schälen>Citato in '''E scugnizze'', p. 19.</ref> :''Lisce di scorze.'' ::{{spiegazione|''Essere liscio 'e scorza'': Stare con la coscienza pulita).}} *'''Lisciabusso.<ref>Per ''lisciabusso'' vedasi più in dettaglio ''Manuale di napoletanità'', p. 53.</ref>'''<ref>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 53.</ref> :''Un violento [[rimprovero]].<ref>Traduzione in ''Manuale di napoletanità'', p. 53.</ref>'' *'''Liscio e sbriscio.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 227.</ref> :''Liscio e vuoto'' ::{{spiegazione|Antico modo di dire napoletano: ''Stongo liscio e sbriscio (o liscesbriscio).'' Sono al verde, senza un soldo, in miseria.}} *'''Ll'anema 'e.'''<ref>Citato in Russo, '''O "Luciano" d' 'o Rre'', p. 61.</ref> :''L'anima di.'' ::{{spiegazione|Una notevole quantità.}} *'''Ll'opera d'e pupe.'''<ref>Citato in ''A Napoli mentre bolle la pentola.'', p. 109.</ref> :''Il teatro delle marionette.'' ::{{spiegazione|"Fa' ll'opera d'e pupe": scatenare un putiferio.<ref>La spiegazione è di Patrizia Rotondo Binacchi, {{cfr}} ''A Napoli mentre bolle la pentola'', p. 109.</ref>}} *'''Lloco te voglio zuoppo a sta sagliuta!'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', anno II, Parlata 143, 12 giugno 1861, p. 571.</ref> :''Qui ti voglio, zoppo, davanti a questa salita!'' ::{{spiegazione|Hai tanto vantato, strombazzato e propalato le tue straordinarie capacità ed ora che viene il difficile, voglio vedere di che pasta sei fatto e sarà evidente quello che in realtà sei: nient'altro altro che un millantatore, un fanfarone buono solo a fare chiacchiere.}} *'''Lo zugo de lo tombagno.<ref>Fondo della botte.</ref>'''<ref>Locuzione antica. Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 363.</ref> :''Il succo del [[botte|tombagno]].'' ::Il [[vino]] ==M== *'''M'haje mbriacato de<ref name=epsilon/>percoche.<ref>'A percoca: la pesca gialla.</ref>'''<ref name=brokegg/> :''Mi hai ubriacato di pesche.'' ::{{spiegazione|('''Mbriacà' 'e percoche:'' Riempire di belle e vuote chiacchiere.) Mi hai infarcito la testa di belle e vacue parole, di vuote ciance.}} *'''Ma addò stammo? Â cantina 'e vascio puorto? 'O rutto, 'o pireto e 'o sango 'e chi t'è muorto?!'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 223.</ref> :''Ma dove siamo? Nella cantina giù al porto? In mezzo al rutto, al peto e alla bestemmia?!'' ::{{spiegazione|Il panorama sonoro non è certo dei più gradevoli: gli avventori qui danno la stura, senza contenersi, senza freno né inibizione alcuna, alle manifestazioni più squallide delle umane miserie e alla più brutale volgarità. L'espressione è quindi riferita alle occasioni in cui si debba constatare – sbalorditi – di trovarsi fra persone e in ambienti volgari, da cui ogni urbanità è stata bandita per sempre. Ma in mezzo a quali zoticoni siamo mai capitati?!}} *'''Ma che vaco mettenno 'a fune 'a notte?'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 215.</ref> :''Ma vado forse a mettere la fune (la) di notte?'' ::{{spiegazione|''Jì mettenno 'a fune 'a notte.'' Andare a mettere la fune di notte: antica tecnica di rapina eseguita tendendo, di notte, in strade buie, una fune fra due estremi della carreggiata perché pedoni e viaggiatori in carrozza, travolti dalla caduta, una volta a terra venissero derubati. L'espressione significa: ma credi che il denaro, anziché guadagnarlo col lavoro, vado a rubarlo di notte? Il prezzo che chiedi è ingiustificato, esorbitante.}} *'''Ma tu overo faje?'''<ref>Citato in Carmela Capitale, ''Vox Musae, {{small|cantate e ballate intorno al mare, al cielo e la terra}}'', Aletti Editore, Villanova di Guidonia, 2017. [https://books.google.it/books?id=emkuDwAAQBAJ&lpg=PT63&dq=&pg=PT63#v=onepage&q&f=false p. 63]. ISBN 978-88-591-4299-7</ref> :''Ma fai davvero?'' ::{{spiegazione|Ma stai scherzando? Ma ti rendi conto (di quello che dici, fai)?}} *'''Maccarone.'''<ref>In ''Viviani'', III, p. 234.</ref> :''Maccherone.'' ::{{spiegazione|Babbeo, sciocco, credulone.}} *'''Maccaròne, sàutame 'ncànna.'''<ref name=duesetteotto>Citato in Tosco, p. 278.</ref> :''Maccarone, saltami in gola''. ::{{spiegazione|Descrizione di un accidioso.}} *'''Maccarone senza pertuso.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 231.</ref> :''Maccherone senza buco.'' ::{{spiegazione|Stupido. Buono a nulla.}} *'''Madama schifa 'o ppoco.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 85.</ref> :''Madama Schifa il poco.'' ::{{spiegazione|Una signora o, in genere, una persona che dà a vedere di essere schifiltosa, che ha atteggiamenti [[snob]].}} *'''Madama senza naso.'''<ref name="nose">Citato in [[Renato de Falco]], ''[http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p004 Del parlar napoletano]'', Colonnese, Napoli, 2007 [1997], p. 27. ISBN 978-88-87501-77-3</ref> :''La Morte.'' *'''Madonna mia fa' stà bbuono a Nnirone!'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 224.</ref> :''Madonna mia, fai star bene [[Nerone]]!'' ::{{spiegazione|L'invocazione, rivolta in modo quasi scherzoso alla Madonna affinché conservi Nerone in buona salute può essere interpretata in diversi modi: come preferenza per l'uomo forte, energico, autoritario, in grado di dare soluzione ai problemi con tempestività e risolutezza; come preghiera di mantenerlo in salute, malgrado la sua durezza, nel timore di un successore ancora più duro, come invito a non assecondare precipitosamente la volontà di deporlo perché chi gli succede potrebbe rivelarsi peggiore.}} *'''Magnà carauttiélle.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 84.</ref> :''Mangiare cibo immaginario.''<ref>Carautielle: cibo immaginario. La definizione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 84.</ref> ::{{spiegazione|Digiunare per miseria.<ref>Carautielle: cibo immaginario. La spiegazione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 84.</ref>}} *'''Magna magna.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 3.</ref> :''Mangia mangia.'' ::{{spiegazione|La [[corruzione]] eretta a sistema. Es.: ''Addó vai vai è tutto 'nu mangia mangia'', dovunque vai è tutto un mangia mangia: non c'è scampo, è la corruzione diffusa, endemica, inveterata, inestirpabile. ''Essere 'nu magna magna'': essere un corrotto.}} *'''Magnàrse ‘a rézza d<nowiki>'</nowiki>'o còre.'''<ref name=net /> :''Mangiarsi la rete del cuore (il pericardio).'' ::{{spiegazione|Rodersi il fegato dalla rabbia.}} *'''Magnarse 'e maccarune.'''<ref>Citato in Alfredo Antonarus, ''Moto a luogo'', Pendragon, 1994, [https://books.google.it/books?hl=it&id=NxhdAAAAMAAJ&dq=magnarse++%27e+maccarune&focus=searchwithinvolume&q=magnarse p. 82].</ref> :''Mangiarsi i maccheroni.'' ::{{spiegazione|Mangiare la foglia.<ref>La spiegazione è in ''Moto a luogo'', p. 82. </ref> Capire l'antifona. Capire le altrui intenzioni nascoste. Afferrare, intuire ciò che si intende tenere celato.}} *'''Magnarecotta.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 478.</ref> ::{{spiegazione|Persona che vive dei proventi procuratigli da una donna che si prostituisce.}} *'''Magne pane e fantasia.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 652.</ref> :''(Visto che non hai altro) Mangia pane e fantasia'' ::{{spiegazione|''Magnà pane e fantasia''. Mangiare pane e fantasia è la condizione di chi, costretto dalla povertà a sopportare i morsi della fame, mangia, quando è possibile, il pane e il companatico, che resta un puro miraggio, lo aggiunge con la fantasia che ne dispensa con abbondanza inesauribile, pari alla fame.}} *'''Maie pe cumanno.'''<ref>Citato in Tommaso Pironti, 'O Lupommenaro d''o Mercato'', Libreria Editrice Teatrale T. Pironti, Napoli, senza anno, 1920, circa, ''[http://wwww.bibliocamorra.altervista.org/pdf/pirontiLupommenaro.pdf bibliocamorra]'', p. 17</ref> :''Mai per comando.'' ::{{spiegazione|Per favore, per cortesia.}} *'''{{NDR|'O}} Male {{sic|e'}} dindò.'''<ref>Citato in Floriana Coppola, ''Donna creola e gli angeli del cortile'', Guida, Napoli, 2004, [https://books.google.it/books?id=kmC0elHRnicC&lpg=PA39&dq=male%20%20'e%20dind%C3%B2&hl=it&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.] ISBN 88-7188-820-0</ref> ::{{spiegazione|Un [[malattia|male]] immaginario.}} *'''Mamma d' 'a Saletta.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Ferdinando'', prefazione di Isa Danieli, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998, [https://books.google.it/books?id=rd4jVbdlEvAC&lpg=PA30&dq=&pg=PA30#v=onepage&q&f=false p. 30]</ref> :''[[Madonna]] della Salette!'' ::{{spiegazione|Esclamazione che esprime meraviglia di fronte a situazioni spiacevoli, che sorprendono sgradevolmente o per esprimere un'ampia gamma di sentimenti: stupore, paura, meraviglia, insofferenza, impazienza o altri simili.}} *'''Mamma d'o Carmene<ref>Per la Vergine Bruna si consulti [[w:Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore|voce su ''Wikipedia'']]</ref>.'''<ref>Citato in ''I tesori nascosti di Napoli'', [https://books.google.it/books?id=ksS8DAAAQBAJ&lpg=PT80&dq=Tiene%20'nu%20culo%20quant'e%20Porta%20Capuana&hl=it&pg=PT93#v=onepage&q=carmene&f=false]</ref> :''Madonna del Carmine!'' ::{{spiegazione|Espressione di meraviglia, stupore: Incredibile!, Straordinario!}} *'''Mamma Schiavona.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei cammorristi'', p. 169.</ref> :''La Madonna di Montevergine.'' ::{{spiegazione|"[...] detta così dai Napoletani per i suoi tratti bizantini. L'appellativo "schiavone", sinonimo di slavo, designava infatti le icone nere di provenienza greca o generalmente orientale.<ref>Da [[Marino Niola]], ''Archeologia della devozione'', in ''Santità e tradizione, {{small|Itinerari antropologico-religiosi in Campania}}'', a cura di [[Luigi Lombardi Satriani|Luigi M. Lombardi Satriani]], Meltemi, Roma, 2004, [https://books.google.it/books?id=dBBKjiNBquMC&lpg=PP1&dq=Santit%C3%A0%20e%20tradizione&hl=it&pg=PT65#v=onepage&q&f=false p. 67].</ref>}}" *'''Mamma zezzella<ref>Diminutivo di ''zizza'', mammella.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 469.</ref><ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 481.</ref> o '''Mammazezzélla'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 92. </ref> ::{{spiegazione|Mamma di latte. Balia. Nutrice.}} *'''Mamozio.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 33.</ref> ::{{spiegazione|Uomo grosso, sgraziato e stupido.}} *{{NDR|'A}} '''Mangiatora.'''<ref name=eateat>Citato in ''C'era una volta Napoli'', pp. 107-108.</ref> :''La mangiatoia, la greppia.'' ::{{spiegazione|Denaro di non limpida provenienza. '''{{NDR|'A}} Mangiatora vascia.'''<ref name=eateat/>La mangiatoia collocata in basso, in posizione molto comoda per l'animale che in questo modo ha facile ed abbondante disponibilità di cibo. '''{{NDR|Tene' 'a}} Mangiatora vascia.'''<ref name=eateat/>(modo di dire usato in provincia di Napoli<ref>{{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', p. 107.</ref>) ''Avere la mangiatoia bassa'' significa avere comode, costanti e cospicue disponibilità economiche, ciò che consente, fra i non pochi agi e vantaggi, di non sapere neppure cosa sia la fame, di alimentarsi sempre bene e a sazietà. Senza nessuno sforzo, come in una confortevole mangiatoia.}} *'''Mannà' a accattà' o pepe.'''<ref>Citato in Antonio Altamura, ''Il dialetto napoletano'', Fausto Fiorentino, Napoli, 1961, p. 84, [https://books.google.it/books?id=h1cRAQAAIAAJ&q=manna%27+a+accatt%C3%A0+%27o+pepe&dq=manna%27+a+accatt%C3%A0+%27o+pepe&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjbiK-10pTdAhWRpYsKHd3YA5QQ6AEIMDAC]</ref> :''Mandare a comprare il pepe.'' ::{{spiegazione|Allontanare con un pretesto un bambino, una persona molto giovane perché non ascolti o non si intrometta in discorsi fra adulti.}} *'''Mannà 'e Pellerine.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''Don Paparacianno'', Chiurazzi, Napoli, 1901, [https://books.google.it/books?id=-Uk1wEe3qa8C&q=manna%27+%27+e+pellerine+.&dq=manna%27+%27+e+pellerine+.&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiRzqbq7q_sAhVmpYsKHWFhB8gQ6AEwAHoECAMQAg p. 54].</ref> :''Mandare ai Pellegrini.'' ::{{spiegazione|''Te manno 'e Pellerine.'' Ti mando ai Pellegrini: te ne suono talmente tante, ti concio in modo tale che dovrai ricoverarti all'Ospedale dei Pellegrini.}} *'''Mannà ô paese 'e Pulecenella.'''<ref name=Paradise/> :''Mandare al paese di Pulcinella.'' ::{{spiegazione|Mandare qualcuno all'inferno.}} *'''Mannaggia ‘a culonna.'''<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno nei Pediculi di Gennaro Aspreno Rocco, {{small|Testo integrale in latino e versione in vernacolo afragolese}}'', Edizioni Istituto di Studi Atellani, 1985, [https://books.google.it/books?id=WEBC99ouJRIC&lpg=PT59&dq=&pg=PT59#v=onepage&q&f=false p. 59]</ref> :''Mannaggia la colonna!'' ::{{spiegazione|La Colonna della Vicaria collocata in passato nella Piazza dei Tribunali. Presso la Colonna il creditore insolvente dichiarava pubblicamente di voler cedere ai creditori i propri beni, facendo, secondo un'espressione popolare, ''zitabona''. <ref>Si veda, più dettagliatamente alla lettera F: ''Fa zita bona''.</ref>}} *'''Mannaggia 'a Marina.'''<ref>Citato in Giuseppe Maresca, ''Era di Maggio'', Lampi di stampa, 2012, Cologno Monzese, [https://books.google.it/books?id=9RKJAgAAQBAJ&lpg=PA210&dq=mannaggia%20a%20marina&hl=it&pg=PA208#v=onepage&q&f=false p. 208.] ISBN 978-88-488-1358-7</ref><ref>Citato in ''Ncopp' 'o marciappiede'', p. 12.</ref> :''Mannaggia la Marina!''<ref>L'imprecazione è attribuita a [[Francesco II delle Due Sicilie|Francesco II]] che con queste parole avrebbe manifestato il suo rammarico per la debole difesa opposta a [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] dalla Marina Borbonica. {{cfr}} ''Era di maggio'', p. 210. </ref> ::{{spiegazione|Con l'imprecazione si esprime solitamente il disappunto, la frustrazione, l'amarezza per una sconfitta imprevedibile o per il verificarsi di una circostanza avversa inattesa e non dipendente dalla propria volontà.}} *'''Mannaggia bubbà.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Al di là delle parole'', a cura di Maria Vittoria Costantini e Maria Pierri, Franco Angeli, [https://books.google.it/books?id=sZH_CwAAQBAJ&lpg=PT118&dq=mannaggia%20a%20bubb%C3%A0&hl=it&pg=PT118#v=onepage&q&f=false], nota 11.</ref> oppure: '''Mannaggia a Bubbà!'''<ref>Citato in Pino Imperatore, ''Benvenuti in casa Esposito'', Giunti, Firenze 2012, [https://books.google.it/books?id=rdfYQ9wyoV8C&lpg=PA51&dq=mannaggia%20a%20bubb%C3%A0&hl=it&pg=PA51#v=onepage&q&f=false p. 51.] ISBN 9788809775695</ref> :''Mannaggia Bubbà!''<ref>Figura di furfante tramandata da un'antica tradizione popolare. Celebre per essere coinvolto in ogni genere di traffici loschi, divenne una sorta di capro espiatorio su cui sfogare la propria frustrazione con l'imprecazione citata. {{cfr}} più in dettaglio la nota 11 di ''Al di là delle parole'', [https://books.google.it/books?id=sZH_CwAAQBAJ&lpg=PT118&dq=mannaggia%20a%20bubb%C3%A0&hl=it&pg=PT118#v=onepage&q&f=false]</ref> *'''Mannaggia 'o suricillo e pèzza 'nfosa!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 179.</ref> :''Mannaggia il topolino e [la] pezza bagnata!'' ::{{spiegazione|"Imprecazione che non dice nulla, ma che lascia sottintendere la taciuta causa che l'ha provocata.<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 179.</ref>"}} *'''Mantené 'a cannéla.'''<ref name=corteo>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 46.</ref> :''Reggere la candela.'' ::{{spiegazione|"Fare da spettatore alle effusioni amorose di due fidanzati e risale all'uso romano di accompagnare gli sposi reggendo fiaccole accese.<ref>La spiegazione, di F. D'Ascoli, è in ''C'era una volta Napoli'', p. 46.</ref>"}} *'''Mantiene 'o carro p<nowiki>'</nowiki> 'a scesa.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 119.</ref> :''Trattieni il carro lungo la discesa.'' ::{{spiegazione|Non farti travolgere dalle difficoltà e non lasciare che le cose precipitino. Affronta le difficoltà con cautela e diplomazia.}} :oppure: ::{{spiegazione|Metti un freno alle tue spese.}} *'''Mappina 'e scisto.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 65.</ref> :''Straccio di petrolio.'' ::{{spiegazione|Stracci particolari che si impiegavano per la pulizia dei lumi a petrolio. L'espressione era anche impiegata come insulto rivolto ad una donna.</ref>}} *'''Mappina posta mpertica.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 235.</ref> :''Strofinaccio posto a pennone.''<ref>La taduzione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 235.</ref> ::{{spiegazione|Donna da nulla, elevata a riputazione, Trecca<ref>Venditrice d'ortaggi. Donna volgare, dedita al pettegolezzo. Vajassa. Mpechera.</ref>insignorita.}}<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 235.</ref> *'''Marammé.'''<ref>Citato in Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', p. 109.</ref> o '''Marummé.'''<ref>Citato in Carlo Luigi Golino, ''Italian Quarterly'', [https://books.google.it/books?id=qPJVAAAAYAAJ&q=marumm%C3%A9&dq=marumm%C3%A9&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjT0ITB6v7cAhWtposKHc7dCOMQ6AEILzAB] p. 92.</ref> :''Povero me, me infelice!'' *'''Mariantò, 'o terramoto! ...Mo ...Mo ... scenno.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 220.</ref> :''Mariantonia, il terremoto! ...Ora ...Ora ...scendo.'' ::{{spiegazione|Canzonatura del tipo flemmatico e sempre assonnato che non si lascerebbe scuotere neppure da un terremoto.}} *{{NDR|'O}} '''Mastrisso'''.<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 225.</ref> ::{{spiegazione|Con mastrisso (e, al femminile ''Mastressa'' ci si riferiva in passato ironicamente al sapientone (alla sapientona), al (alla) saccente, a chi, senza esserne richiesto e averne i requisiti si atteggia a maestro, impartendo agli altri insegnamenti, criticandoli, correggendoli.}} *'''Mastuggiorgio.'''<ref>Citato in Sabato Antonio Manzi, ''La formazione della psichiatria in Irpinia'', ''Lettere Italiane'' n. 55 - novembre 2003, Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=V7oTRWRoHrEC&lpg=PA27&dq=mastuggiorgio&hl=it&pg=PA27#v=onepage&q&f=false p. 27.] ISBN 88-7188-560-0</ref><ref>Citato inoltre in ''C'era una volta Napoli'', p. 34. Secondo Altamura il termine deriva dal greco ''mastigophòros'', portatore di frusta, altri studiosi lo riconducono al nome del famoso custode di folli del XVII° secolo mastro Giorgio Cattaneo, ideatore ed esecutore di "metodi terapeutici" particolarmente violenti. {{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', p. 34.</ref> o '''Masto Giorgio.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 517, con il seguente commento:''Masto Giorgio'': allorché i matti eran tenuti peggio che belve un custode di tal nome tanto s'illustrò per le bastonate che prodigava agli infelici dementi, da rimanere quel nome come generico, sì pei custodi de' matti, come per bastonatore instancabile.</ref> :''Mastro Giorgio.'' ::{{spiegazione|L'infermiere del manicomio; il castigamatti; persona affaccendata; chi avoca a sé la direzione di un'impresa o di una riunione; un capo autoritario che riporti ordine.}} *'''Mazzamma.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco travestute da vasciajole de lo mandracchio'' da Grabiele Quattomane, Stamparia de lo Comman. Nobele, Napoli, 1870, [https://books.google.it/books?id=UxoMrLZ9sJkC&dq=mazzamma&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68.]</ref> :''Pesci di piccole dimensioni e di poco pregio.'' ::{{spiegazione|Cose o persone di infimo valore; gentaglia.}} *'''Mbomma!'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 228.</ref> :''[[bugia|Bomba]]!'' ::{{spiegazione|Bum! Questa l'hai sparata grossa! Che balla!}} *'''Mbomme 'e sapone.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 115.</ref> :''O ''bolle 'e sapone''. Bombe di sapone, le bolle di sapone)'' *''''Mbrellino 'e seta.'''<ref name=πόρνη>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 104.</ref> :''Parasole di seta.'' ::{{spiegazione|Prostituta (di non basso rango, che usava trattenersi, reggendo un variopinto parasole, agli angoli delle strade).<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', p. 104.</ref>}} *''''Mbruoglie, aiutame.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 436.</ref> :''Imbroglio, aiutami!'' ::{{spiegazione|È l'abito mentale, la divisa di chi fa ricorso a mezzi disonesti per vivere.}} *'''Mbruscenare<ref>In forma corrente: 'mbruscenà.</ref> na cosa sott'u naso a uno.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 229.</ref> :''Strofinare una cosa sotto il naso ad (di) una persona.'' ::{{spiegazione|Fargliela notare bene, porgliela in forte evidenza. Proporre qualcosa con insistenza, più e più volte./ Mettergliela spesso innanzi perché se ne invogli, Sbacchiargliela <ref>Sbattergliela con forza.</ref>nel muso.<ref>Questa spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 229</ref>.}} *'''Me dai na voce.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''''O tavuto'', [https://books.google.it/books?id=4gXcAwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20.]</ref> :''Mi dai una voce.'' ::{{spiegazione|Mi saprai dire. ''Quanno te scite, me dai 'na voce.'' Quando ti svegli, quando aprirai gli occhi e ti renderai conto, mi saprai dire.}} *'''Me faje l'ammico e me mpriene la Vajassa.'''<ref>Citato in Partenio Tosco, ''L'eccellenza della lingua napoletana con la maggioranza alla toscana'' in Accademici Filopatridi, ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano'', tomo secondo, presso Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=QgtZAAAAcAAJ&pg=RA1-PA178 p. 178].</ref> :''Ti comporti come un amico e mi metti incinta la serva.'' ::Da te non me lo sarei mai aspettato. *'''Me pare Donna Marianna, 'a {{sic|cape}} 'e Napule.'''<ref>Citato in ''Marianna, 'a Capa 'e Napule'', [http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5646]</ref> :''Mi sembra Donna Marianna, la testa di [[Napoli]].'' ::{{spiegazione|Con questa espressione si mette in caricatura chi ha una testa grossa e informe.}} *'''Me pare mille anne.'''<ref>Citato in ''Pulcinella delle tre spose'', Roma, Gaetano Zenobi, 1710, [https://books.google.it/books?id=-Jldss8u50IC&dq=me%20pare%20mill'anne!&hl=it&pg=PA52#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Mi sembrano (pare) mille anni!'' ::{{spiegazione|Non vedo l'ora.}} *'''Me pare 'nu Marcoffo int' 'a luna.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 87.</ref> :''Mi sembri/a un Marcolfo nella luna.'' ::{{spiegazione|Hai/ha l'aria di un tonto.}} *'''Me pare 'o carro 'e Picchippò.'''<ref>Citato in ''[https://www.napoliflash24.it/detto-napoletano-del-16-febbraio/ Il detto napoletano del 16 febbraio]'', ''Napoliflash24.it'', 16 febbraio 2019.</ref> :''Mi sembra il carro di Picchippò.'' ::{{spiegazione|'''O carro 'e Picchipò'': un veicolo pieno zeppo, gremito fino all'inverosimile di persone chiassose.}} *'''Me pare 'o cucchiere 'e Bellumunno!'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Storia d'altri tempi'', [https://books.google.it/books?id=oR_sAwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Storia%20d'altri%20tempi&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q&f=false p. 26].</ref> :''Mi sembri/sembra il cocchiere di Bellomunno!''<ref>Nota impresa di onoranze funebri.</ref>'' '' ::{{spiegazione|Che persona, che abbigliamento, che aspetto triste, pesante, cupo, funereo!}} *'''Me pare 'o pastore d' 'a meraviglia.'''<ref name=poimèn>Citato in Antonio Videtta , ''Considerazioni su Corrado Giaquinto in rapporto ai disegni del Museo di S. Martino'', Libreria Scientifica Editrice, Napoli, 1965, [https://books.google.it/books?id=2ajqAAAAMAAJ&q=Antonio+Videtta+%27o+pastore+d%27+%27a+meraviglia&dq=Antonio+Videtta+%27o+pastore+d%27+%27a+meraviglia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiHgYvCxt_cAhUDGewKHSASBnkQ6AEIKTAA p. 87.]</ref> :''Mi sembra il pastore della meraviglia.'' ::{{spiegazione|Mi sembri/sembra un allocco, con quella posa immobile e quell'aria stupita, intontita, come quella di un pastore del presepe che assiste incantato ed estatico ai segni prodigiosi che accompagnano la nascita del Salvatore.}} *'''Me pàreno mill'anne!'''<ref name=glue/> :''Mi sembrano mille anni!'' ::{{spiegazione|Non vedo l'ora!}} *'''Me pozzo schiaffa' 'n'aglio arreto.'''<ref name=burn>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 130.</ref> :''Mi posso schiaffare un aglio dietro.'' ::{{spiegazione|Non c'è più niente da fare, sono rimasto totalmente e definitivamente fregato.}} *'''Me staje abbuffanno 'a guallera.'''<ref>Citato in Francesco Bellanti, ''L'ultimo Gattopardo'', [https://books.google.it/books?id=iT-jAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Francesco%20Bellanti&hl=it&pg=PA133#v=onepage&q=guallera&f=false p. 133.]</ref> :''Mi stai gonfiando l'ernia, il sacco scrotale.'' ::{{spiegazione|Abbuffà 'a guallera: annoiare a morte. Variazioni – al grado di fastidio estremo, mortale – sul tema: '''M'he fatto 'a guallara a pezzaiuola'''.<ref name=guà>Citato in ''Manuale di napoletanità'', [https://books.google.it/books?id=aKqXGBrfvZoC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA16&dq=m'he%20fatto%20'a%20guallara%20a%20pezzaiuola&hl=it&pg=PA17#v=onepage&q&f=false p. 17].</ref> '''M'he fatto 'a guallara a matriciana'''.<ref name=guà /> '''Me staje scartavetranno 'a guallara.'''<ref name=guà /> Rispettivamente: Mi hai fatto l'ernia alla pizzaiola. Mi hai fatto l'ernia all'amatriciana. Mi stai levigando con la carta vetrata (e anche quella di grana grossa) l'ernia.}} *'''Me veco pigliato d' 'e Turche!'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''I dieci comandamenti'', [https://books.google.it/books?id=VTfskxLqACcC&lpg=PA144&dq=&pg=PA144#v=onepage&q&f=false, p. 144.]</ref> :''Mi vedo catturato (e tenuto a lungo prigioniero) dai (pirati) turchi!'' ::{{spiegazione|Mi vedo in una situazione disperata, senza via d'uscita.}} *'''Meccia a masculo e femmena.'''<ref>Citato, con definizione, in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 230.</ref> :''[[w:Calettatura|Calettatura]] a maschio e femmina, detta pure a dente, a battente.'' *'''Meglio sulo, ca male accumpagnato.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga II, ''Euterpe {{sic|overo}} La cortisciana'', p. 244.</ref> :''Meglio solo che mal accompagnato.'' *'''Mellune 'e acqua.'''<ref name=pomone>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 90.</ref> :''Meloni di acqua.'' ::{{spiegazione|'''O mellone 'e acqua'' è l'anguria. Ne veniva fatto grande consumo, specie da parte delle donne, il 14 giugno, che era giorno di digiuno per prescrizione ecclesiastica. I '''Mellune 'e pane.'''<ref name=pomone/>, meloni di pane, 'e '''capuaniélle'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 91.</ref>, i capuanelli – serbevoli fino a [[Natale]] ed oltre – sono invece i meloni veri e propri.<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', pp. 90-91.</ref>}} *'''Mena<ref>Menare (in forma corrente: menà) gettare, lanciare.</ref> me''''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 231.</ref> ::{{spiegazione|Su, dai, svelto, sbrigati; e muoviti!}} *'''Menà na zeppata.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, anno V, venerdì, 13 maggio 1864, parlata 133, p. 529. </ref> ::{{spiegazione|Rivolgere una critica, muovere un rimprovero, ironizzare veicolando il messaggio attraverso un'affermazione allusiva in apparenza neutra, e tuttavia, per qualche parola in essa contenuta, messa spesso in risalto dal tono di voce, chiara quanto basta perché il destinatario ne comprenda il vero significato.<ref>Nel film ''L'oro di Napoli'', il pizzaiolo protagonista dell'episodio ''Pizze a credito'', gridava lo slogan pubblicitario: "Cà se magna e nun se pava!", intendendo dire che la pizza poteva essere acquistata pagandola dopo una settimana (pizza oggi ad otto). Se però fra i clienti scorgeva un cattivo pagatore opportunamente colto da amnesia che aveva trascurato di saldare il conto o un cliente che era solito rinviare il pagamento, lo stesso grido: "Cà se magna. ''E nun se {{sic|paava}}!...''", aveva tutt'altro significato, era cioè una ''zeppata'' ''menata'' lanciata, scagliata allo scroccone per rimproverarlo e rammentargli il debito non pagato. Altra possibile zeppata: "Nun 'o saccio. ''Io'' me faccio 'e fatte mie", "Non lo so. ''Io'' mi faccio i fatti miei", ''zeppata'' che potrebbe prendersi chi fa una domanda indiscreta, inopportuna, chi cerca di carpire informazioni riservate.</ref>}} *'''Menare<ref>In forma corrente: Mena': gettare, lanciare, buttare.</ref>u rancio<ref>Granchio, ma anche raffio, arpione, uncino.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 325.</ref> :''Lanciare l'arpione, o il rampino, l'uncino.'' ::{{spiegazione|Agire in modo ambiguo, subdolo, manovrando copertamente con dissimulata scaltrezza per procurarsi un utile disonesto, illecito. Rubacchiare. Rubare.}} *'''Menarse a mare cu tutt' 'e panne.'''<ref>Citato e spiegato in Hermann W. Haller, ''Tra Napoli e New York, {{small|Le macchiette italo-americane di [[Eduardo Migliaccio]], testi con introduzione e glossario}}'', Bulzoni, 2006. ISBN 8878700819, [https://books.google.it/books?hl=it&id=CbIaAQAAIAAJ&dq=Menarse+a+mmare+cu+tutt%27+%27e+panne&focus=searchwithinvolume&q=Menarse+a+mmare+], p. 254.</ref> :''Tuffarsi a mare con tutti i vestiti addosso.'' ::{{spiegazione|Rovinarsi.}} *'''''Merda de<ref name=epsilon/>sproviero.'''''<ref>Citato in Giambattista Basile, ''Lo cunto de li cunti'', arcadia ebook, [https://books.google.it/books?id=d3zDCQAAQBAJ&lpg=PT169&dq=&pg=PT169#v=onepage&q&f=false p. 169]</ref> :''Sterco di sparviero.'' ::{{spiegazione|Così così, senza particolari pregi o difetti.}} *'''Mettere ‘a capa {{sic|‘a}} fa bene.'''<ref>Citato in Antonietta Ambrosano e Mimmo Barba, ''Ri-cre-azione'', presentazione di Antonio Faeti, Armando Editore, 2002, [https://books.google.it/books?id=KxKoVROF6DwC&lpg=PP1&dq=Antonietta%20Ambrosano%2CMimmo%20Barba&hl=it&pg=PA105#v=onepage&q&f=false p. 105.] ISBN 88-8358-319-1</ref> :''Mettere la testa a fare bene.'' ::{{spiegazione|Applicarsi, impegnarsi finalmente in cose serie, costruttive.}} *'''Mèttere 'a faccia 'int'â chiàveca.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 134.</ref> :''Mettere la faccia nella fogna.'' ::{{spiegazione|Avere di che doversi vergognare.}} *'''Mettere cennere ncopp' a na cosa.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 94.</ref> :''Mettere cenere su una cosa.'' ::{{spiegazione|Impedire che qualcosa si sappia, si divulghi. Sopirla. Metterla a tacere. Insabbiarla.}} *'''Mettere i recchie p'i pertose<ref>Anche: p' 'e senghe: attraverso gli spiragli delle porte.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 327.</ref> :''Mettere 'e recchie p' 'e pertose: Mettere le orecchie attraverso i buchi.'' ::{{spiegazione|Origliare dappertutto per scoprire segreti.}} *'''Mettere l'assisa a le ccetrole.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 121.</ref> :''Imporre la tassa sui cetrioli.'' ::{{spiegazione|Antico modo di dire: Arrogarsi un diritto che non spetta.<ref>{{cfr}} più dettagliatamente ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', [https://archive.org/stream/curiositpopola08pitruoft#page/120/mode/2up p. 121.]</ref>}} *'''Mettuto mbaleria.'''<ref>Citato in ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica'', p. 7.</ref> :''Mettere mbaleria'': ''prendere in giro. Preso in giro.'' *'''Mettere mpuzatura.'''<ref name=pupata/> ::{{spiegazione|O anche '''mpuzature'': Seminare zizzania, discordia. Fomentare le liti.}} *'''Mettere na pezza arza.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo, 1867'', anno II, n. 7, Giovedì 17 gennaio 1867, p. 2.</ref> :''Mettere un panno che scotta, che arde.'' ::{{spiegazione|Aggravare intenzionalmente, per errore, agendo in modo maldestro una situazione già difficile.}} *'''Mettere 'o ppepe 'nculo 'a zoccola.'''<ref>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 22.</ref> :''Mettere il pepe nel deretano della pantegana.'' ::{{spiegazione|Istigare.}} *'''Mettere prete<ref name=epsilon/>de ponta.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 299.</ref> :'' ''Mettere prete 'e ponta.'': mettere, frapporre pietre aguzze.'' ::{{spiegazione|Sia nel senso reale di creare un ostacolo fisico, che nel senso figurato di creare ostacoli, impedimenti, sabotare, impedire la realizzazione di un progetto altrui.}} *'''Mettere uno ncopp'a nu puorco.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 316.</ref> :''Mettere una persona sopra un porco.'' ::{{spiegazione|Parlarne molto male pubblicamente di qualcuno, metterlo alla gogna, additarlo al pubblico disprezzo.}} *'''Metterse 'e casa e puteca<ref name=πθκ/>.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore, Proverbs of Naples'', p. 55.</ref> :''Mettersi casa e bottega.'' ::{{spiegazione|Dedicarsi ad un'opera interamente, meticolosamente, con ininterrotta assiduità.}} *'''Metterse na cosa int'i chiocche.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 102.</ref> :''Mettersi una cosa nelle tempie.'' ::{{spiegazione|Mettersela o Ficcarsela in testa. Es. ''Miettetillo buono dint' 'e chiocche!'' Ficcatelo bene in testa!}} *'''Metterse ntridece.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 215.</ref> :''Mettersi "in tredici".'' ::{{spiegazione|Intromettersi.}} *'''Mèza bbòtta.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary '', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA37#v=onepage&q&f=false p. 37.]</ref> :''Mezza botta.'' ::{{spiegazione|Una persona di scarso valore.}} *'''Meza<ref>Mezza</ref>{{sic|segnora}} e meza pettola<ref name=gonnella/>.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico'', p. 288.</ref> ::{{spiegazione|''Meza signora e meza pettola''. Una donna che non eccelle per comportamento educato.}} *'''Miett' 'a meglia.'''<ref>Citato in Antonio Grano, ''Trattato di sociologia della canzone classica napoletana'', Palladino, Campobasso, 2004, [https://books.google.it/books?id=qr0UAQAAIAAJ&q=miett%27a+meglia&dq=miett%27a+meglia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjM9NyMruDkAhWStYsKHVj7B8IQ6AEIKjAA p. 66].</ref> :''Nel tressette, invito al compagno di gioco: metti (gioca) la migliore carta.'' ::{{spiegazione|In senso ironico, al sopraggiungere di persona o persone non gradite o per rilevare che l'ambiente, il contesto non è dei più incoraggianti, gradevoli, auspicabili: ''Miett' 'a meglia, mie'!'': Ora siamo proprio a posto! Il quadro è completo! Che magnifica scena! Che bellezza! Siamo cascati proprio bene!}} *'''Miettece nomme penna.'''<ref>Citato in Giacomo Marulli e Vincenzo Livigni, ''Guida pratica del dialetto napolitano {{small|o sia Spiegazione in lingua toscana della Mimica di alcune frasi e delle voci dei venditori e scene comiche DEI COSTUMI NAPOLITANI}}'', Stabilimento Tipografico Partenopeo, Napoli, 1877, [https://books.google.it/books?id=2D_K7e03FgwC&dq=Giacomo%20Marulli%2C%20Vincenzo%20Livigni&hl=it&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p. 16]</ref> :''Mettici nome penna.'' ::{{spiegazione|Non parlarne più, perché una speranza è svanita leggiera come una piuma portata dal vento.<ref>La spiegazione è in Marulli e Livigni, p. 16.</ref>Non struggerti nella speranza che avvenga ciò che non accadrà mai. Non pensarci più.}} *'''Miezo limone.'''<ref name=shoeshine/> :''Mezzo limone.'' ::{{spiegazione|''Miezo limone'', con riferimento al colore argento e oro della sua statua, è l'ingiuria rivolta con molta confidenza dalle "parenti" a San Gennaro, per sollecitare il miracolo della liquefazione del suo sangue, se esso tarda a compiersi.}} *'''Mimì, Cocò e Carmene 'o pazzo stevano 'e casa into 'o stesso palazzo.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Veritas'', PIEMME, 2010 [https://books.google.it/books?id=mialvSCnCysC&lpg=PA1&dq=patrizia%20mintz&hl=it&pg=PT120#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788858502662</ref> :''Mimì, Cocò e Carmine il pazzo abitavano nello stesso palazzo.'' ::{{spiegazione|Tre inseparabili e poco raccomandabili messeri.}} *'''Misce-misce.<ref>Miscio: gatto, micio. {{cfr}} ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 243.</ref>'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 243.</ref> :''Verso con cui si chiamano i gatti.'' *''''Mman' 'a.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 286.</ref> :''In mano a.'' ::{{spiegazione|Al tempo di.}} *'''{{sic|Mmange}}, ca ru ttuoie [[mangiare|mange]]!'''<ref name=eatplease>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 320.</ref> :''Mangia, ché del tuo mangi!'' ::{{spiegazione|Si dice di chi crede di mangiare o, più in generale, di trarre un utile, un vantaggio economico a spese altrui senza avvedersi che a farne le spese è lui stesso.}} *''''Mmano a [[w:Gaetano Pappagone|Pappagone]]'''<ref>Citato e tradotto in [[Giulio Trevisani]], ''Teatro napoletano, {{small| Da Salvatore di Giacomo a Eduardo de Filippo}}'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=XqjUAAAAMAAJ&dq=%27mmano+a+pappagone&focus=searchwithinvolume&q=+pappagone] p. 81.</ref> ::''Al tempo di Pappagone.'' ::{{spiegazione|In tempi antichi.<ref>La traduzione è in ''Teatro napoletano, {{small| Da Salvatore di Giacomo a Eduardo de Filippo}}'', p. 55.</ref> / In tempi oramai trascorsi.}} *''''Mmano all'arte.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 112. </ref> :''In mano all'arte, vale a dire: nelle mani di un artista.'' ::{{spiegazione|''Staje 'mmano all'arte.'' Sei nelle mani di un artista: non hai motivo di preoccuparti, considerati fortunato, sei in ottime mani, chi se ne occupa è una persona competentissima, un artista nel suo campo.}} *'''‘Mmertecà ll'uóglio.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 202.</ref> :''Rovesciare l'olio.'' ::{{spiegazione|Venir meno al voto di [[castità]].<ref>La spiegazione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 202.</ref>}} *'''Mmesca francesca.'''<ref>Citato in ''Fascio de chellete nove contegnose e freccecarelle fatte da paricchie auture pe llevare la paturnia e li pierdetienbe; raccuoveto e prubbecato da jachil Girì Zuzù (briolià) Napole: se venne a lo mavazzeno de libre de Luigi Chiurazzi'', Napoli, 1836, [https://books.google.it/books?id=XjEc0tENsDAC&dq=mmesca%20Francesca&hl=it&pg=RA1-PA7#v=onepage&q&f=false p. 7.]</ref> ::{{spiegazione|Mescolanza disordinata di cose, insieme di cose riunite senza criterio, confusione.}} *'''Mme'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 178.</ref> :''Bene. Es. ''Mme, avimmo fernuto. Jammocenne.'' Bene, abbiamo finito, andiamocene. '''''E mmé'''.<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 244.</ref>'' Ebbene. "''Storduto po addemanna, e mmè chi è stato?"'' ''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 244.</ref>'' Stordito poi chiede, ebbene chi è stato?'' *'''Mmocc’ ’a porta.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 54.</ref> :''In bocca alla porta.'' ::{{spiegazione|All'uscio, all'ingresso.}} *'''Mmocca liò.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 343.</ref> :''In bocca, leone!'' ::{{spiegazione|Su, prendi, mangia!}} *'''Mmoccamennuno.'''<ref>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 172.</ref> :"''Imboccameneuno''". ::{{spiegazione|Ingenuo, sprovveduto, credulone; in altri termini: '''nu maccarone''.}} *'''Mmuccà c' 'o cucchiariello.'''<ref>Citato in Romualdo Marrone, ''Il paese di Pulcinella'', vol. I, Bellini, Napoli, 1991, [https://books.google.it/books?hl=it&id=eqNWAAAAYAAJ&dq=mmucc%C3%A0+cu+%27o+cucchiariello&focus=searchwithinvolume&q=+cucchiariello p. 284].</ref> :''Imboccare con il cucchiaino.'' ::{{spiegazione|Spiegare con minuziosa, estrema accuratezza.}} *'''Mo mo.'''<ref>Citato in ''Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di [[Basilio Puoti]]'', p. 272.</ref> :''Or ora, proprio ora; subito. Ma: mo, mo: piano, aspetta un attimo, un momento.'' *'''Mo mo me l'aggio lavata; 'a tengo riccia riccia comm' 'a 'na 'ncappucciata!...'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 239.</ref> :''Proprio ora me la sono lavata; ce l'ho riccia riccia come un'insalata incappucciata!...'' ::{{spiegazione|Adescamento piccante in chiave gastronomica di una... venditrice.}} *'''Mo nce vo.'''<ref>Citato in ''Nu scagno de n'appartamiento e na festa de ballo'' di Pasquale Altavilla}}, Tipografia De' Gemelli, Napoli, 1850, [https://books.google.it/books?id=qDjH1HuWNDwC&dq=Mo%20nce%20vo'&hl=it&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10.]</ref> :''Ora ci vuole.'' ::{{spiegazione|Giustamente, già, per l'appunto, proprio così.}} *'''{{sic|Mo pe mo}}.'''<ref>Citato in [[Niccola Valletta]], ''Poesie inedite'', Dalla Tipografia di Luigi Nobile, Napoli, 1816, [https://books.google.it/books?id=tSJbAAAAcAAJ&dq=Niccola%20VALLETTA&hl=it&pg=PA17#v=onepage&q&f=false p. 17]</ref> :''Mo' pe' mo': Ora per ora. Adesso per adesso.'' ::{{spiegazione|Ora ora, proprio ora, proprio adesso, proprio subito. Immediatamente.}} *'''{{sic|Mò t'appoio a guallara ncapo}}.'''<ref name=guà /> :''Ora ti appoggio l'ernia in testa!'' ::{{spiegazione|Ora basta! Io ti sormonto, ti sovrasto con la mia ernia, ad essa ti infeudo, e con ciò ti riporto al rango che ti spetta, giacché sei una nullità e hai parlato troppo e a sproposito. Sta' zitto!}} *'''Monaco de sant'Agostino doje cape ncoppa a no coscino.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=spassatiempo&hl=it&pg=PT281#v=onepage&q&f=false p. 281].</ref> :''Monaco di sant'Agostino due teste sopra un cuscino.'' ::{{spiegazione|Si dice di un religioso la cui vocazione non sembra autentica.}} *'''Morte gnagnolla.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 199.</ref> :''Morte lenta.'' *'''Mosca cavallina.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 107.</ref> :''Ippobosca (insetto ematofago)'' ::{{spiegazione|Ma anche: persona fastidiosa, molesta, insistente, assillante. ''Uh Mamma d' 'a Saletta! Tu si' propio 'na mosca cavallina!'' Uh, Madonna della Salette! Sei proprio asfissiante!}} *'''Mparanza.'''<ref>Citato in Nino Del Duca, ''Io stongo 'e casa 'America. Riflessioni'', prefazione di [[Furio Colombo]], introduzione di Antonio Ghirelli, Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=8npveIawS-8C&lpg=PA175&dq=Mparanza&hl=it&pg=PA175#v=onepage&q=Mparanza&f=false p. 175.] ISBN 88-7188-905-3</ref> ::{{spiegazione|Tutto, Tutti o Tutte insieme, senza distinzione.}} *'''Mpechèra''' o '''Ntapechèra.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', anno primo, Tipografia del vocabolario, Firenze, [https://books.google.it/books?id=i5E_AAAAYAAJ&dq=Il%20Borghini%20studi%20di%20filologia%20e%20di%20lettere%20italiane&hl=it&pg=PA123#v=onepage&q=%20napoletano&f=false p. 123.]</ref> :''{{NDR|Donna}} intrigante, che imbroglia ed avviluppa.''<ref>Traduzione in ''Il Borghini'', p. 123.</ref> Truffatrice, fattucchiera. *'''‘Mpignarse ‘o càzzo e straccià’ ‘a cartella.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 207.</ref> :''Impegnare, dare in pegno il proprio pene e strappare la ricevuta.'' ::{{Spiegazione|Avere la certezza più assoluta, senza neppure l'ombra di un dubbio.}} *'''Mpilo mpilo.'''<ref>Citato in ''Il propugnatore'', vol. VII, parte II, presso Gaetano Romagnoli, Bologna, 1874, [https://books.google.it/books?id=lOpgAAAAcAAJ&dq=mpilo%20mpilo&hl=it&pg=PA174#v=onepage&q&f=false p. 174.]</ref> :'' (in) Pelo (in) pelo.'' ::{{Spiegazione|Lentamente, sottilmente. ''Annà' {{NDR|Jirsenne}} mpilo mpilo.''<ref>In ''Il propugnatore'', 1874, p. 174.</ref>: Intisichirsi. Consumarsi lentamente.}} *'''Mpacchiato 'e suonne'''<ref>Citato in ''Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni'', a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, p. 49.</ref> ::{{spiegazione|Fortemente assonnato}} *''''Mprenà' 'e feneste.'''<ref name=mèrevolage/> :''Ingravidare le finestre.''' ::{{spiegazione|Struggersi dal desiderio, desiderare ardentemente, appassionatamente a distanza.}} *'''Nprimmis et antemmonia.'''<ref>Citato in Giovanni Fiorilli, ''La terza chiacchiareata nfra lo cuorpo de Napole e lo Sebeto. Di Giovanni'', [https://books.google.it/books?id=T-u72GoDi78C&lpg=PA3&ots=OwJKimQfo5&dq=&pg=PA3#v=onepage&q&f=false p. 3].</ref> :''In primis et ante omnia.'' ::{{spiegazione|Per prima cosa e innanzitutto.}} *'''Mpupazzà.'''<ref name=pupata>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 189.</ref> ::{{spiegazione|Vestirsi con eccessivo sfarzo, agghindarsi vistosamente. Camuffare per occultare difetti e gabellare per buono, perfetto, autentico: imbrogliare.}} *'''{{NDR|'O}} Mpustatore.'''<ref>citato in ''I promessi sposi, In lingua napoletana'', [https://books.google.it/books?id=V_vgAgAAQBAJ&lpg=PT40&dq=mpustatore&hl=it&pg=PT40#v=onepage&q&f=false cap. X]</ref> ::{{spiegazione|Il prepotente, chi pretende di avere senza darsi neppure la briga di chiedere, chi vuole imporre la propria volontà in modo arrogante.}} *'''Muchio muchio.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 250.</ref> ::{{spiegazione|Quatto quatto.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, p. 250.</ref>}} *'''Muchio surdo'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 74.</ref> ::{{spiegazione|Sornione, ipocrita.<ref>''— Ma comme! Me parea na santarella | chella muchiella sorda! 'Aggio ncuntrata | doj' ore fa, dint' a na carruzzella... | Cummà!... Ma comme steva ngrattinata!'' (In ''Poesie napoletane'', p. 60) — Ma come! Mi sembrava una santarella | quella marpioncella! | Commà! Ma com'era agghindata!</ref>}} *'''Mùmmera'''<ref name=stubborn>Citato in ''C'era una volta Napoli, p. 31.''</ref>o '''Mùmmara'''<ref name=stubborn/>o '''Mómmara'''<ref name=stubborn/>o '''Mómmaro'''<ref name=stubborn/>o '''Mmúmmera'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 240.</ref> o '''Zùmmaro'''<ref name=stubborn/> :''Anfora di creta impiegata per attingere l'acqua alle fontane pubbliche e conservarla in casa, era usata dagli acquafrescai che vendevano l<nowiki>'</nowiki>''acqua zuffrègna'', l'acqua sulfurea che si manteneva fresca grazie alla creta.'' ::{{spiegazione|Uomo dalla testa dura, ostinato, refrattario alle sollecitazioni esterne. Seno prosperoso<ref>{{cfr}} per questo significato, Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 203.</ref>.}} *'''Muorto 'o criaturo nu' simmo chiù cumpare.'''<ref name=chiachiello/> :''Morto il bambino (il figlioccio) (l'interesse che ci univa) non siamo più compari.'' ::{{spiegazione|Si dice per esprimere il proprio rammarico quando si constata un improvviso mutare di atteggiamento o se una relazione - in passato buona - all'improvviso ed incomprensibilmente si raffredda.}} *'''{{NDR|'O}} muorzo d'a crianza.'''<ref>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 115.</ref> :''Il boccone della creanza.'' ::{{spiegazione|L'ultimo boccone del piatto.}} *'''Muro muro.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 58.</ref> ::{{spiegazione|Rasente il muro. ''Ji' muro muro'': andare rasente il muro.}} *'''Murì cu 'e guarnemiénte<ref>I finimenti con cui viene bardato il cavallo.</ref> 'ncuollo.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 24.</ref> :''Morire con i finimenti addosso.'' ::{{spiegazione|Morire mentre si sta svolgendo il proprio lavoro, si sta compiendo il proprio dovere.}} *'''Muscio int' 'e mecce.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 371.</ref> :''Debole nelle giunture.'' ::{{spiegazione|Debole, senza forze, a stento in piedi. Idea affine è richiamata dall'espressione: '''Scunocchio ncopp'ê mecce.'''<ref>Citato in Ettore De Mura, ''Poeti napoletani dal Seicento ad oggi'', vol. 2, [https://books.google.it/books?hl=it&id=nC0uAAAAIAAJ&dq=scunucchi%C3%A0&focus=searchwithinvolume&q=mmecce], Alberto Marotta Editore, 1973, p. 577.</ref> ''Mi piego sulle giunture, vacillo sulle ginocchia.''}} *'''Muzzóne 'e fescena.<ref>Cesto per la raccolta dell'uva fabbricato a forma di cono capovolto con al vertice una punta di legno ('o muzzóne) che, conficcata nel terreno, lo teneva in piedi. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 14.</ref>''' :''Punta (mozzicone) di cesto.'' ::{{spiegazione|Persona di bassa statura e tozza. Anche: '''Muzzone d'ommo.''' ''Mozzicone d'uomo'': Omiciattolo.<ref>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 252.</ref>}} ==N== *'''N'acciso e nu 'mpiso.'''<ref name=hang>Da Vincenzo Vitale, ''Malufiglio'', citato in Pasquale Scialò, ''La sceneggiata, {{small|Rappresentazioni di un genere popolare}}'', [https://books.google.it/books?id=nqY9qxaAUh4C&lpg=PP1&dq=P.%20Scial%C3%B2&hl=it&pg=PA268#v=onepage&q&f=false p. 268]</ref> :''Un ammazzato e un impiccato.'' ::{{spiegazione|Una strage. ''"[...] nun te fà vedé, si no ccà succede n'acciso e nu 'mpiso."''[...] non farti vedere, altrimenti qui succede una strage.<ref name=hang/>''Fà n'acciso e 'nu mpiso:'' fare una strage.}} *'''N'aggie scaurate chiaveche, ma tu si' 'o nummere uno!'''<ref>Citato in ''Troppo napoletano'', [https://books.google.it/books?id=3rK4CgAAQBAJ&lpg=PT85&dq=n'aggie%20scaurate%20chiaveche&hl=it&pg=PT85#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Ne ho lessate fogne, ma tu sei il numero uno!'' ::{{spiegazione|Ne ho conosciuti e piegati tanti di mascalzoni, ma tu sei un farabutto come nessun altro!}} *'''N'anno fatto tacche e chiuove.'''<ref>''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=tacche%20e%20chiuove&hl=it&pg=PA1342#v=onepage&q&f=false p. 1342].</ref> :''Ne hanno fatto tacchi e chiodi.'' ::{{spiegazione|''Fà 'na cosa tacche e chiuove'', ridurre una cosa tacchi e chiodi, usarla fino all'estremo logoramento.}} *'''N'ommo cu 'e mustacce.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini S.R.L., Milano, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ommo+cu+%27e+mustacce&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiIvPrjwu7cAhUP-6QKHYN6AMUQ6AEIRzAG]</ref> :''Un uomo con i [[baffo|baffi]].'' ::{{spiegazione|Un uomo di notevoli capacità e doti morali che incute, per questo, un grande rispetto.}} *''''N'uocchio cecato e l'aità toja!.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 271.</ref> :''Un [[occhio]] cieco e l'età tua.'' ::{{spiegazione|Sarei disposto a perdere un occhio pur di avere la tua giovane età.}} *'''Na carta 'e tre.'''<ref>[[Giuseppe Marotta]], ''I bambini osservano muti le giostre dei grandi'', {{sic|IoScrittore}}, 2012. ISBN 978-88-97148-80-7, [https://books.google.it/books?id=URfD3p3bCo4C&lpg=PP1&dq=Giuseppe%20Marotta&hl=it&pg=PT13#v=onepage&q&f=false p. 13] </ref> :''Una carta di tre.'' ::{{spiegazione|Nel gioco del tressette è la carta che ha il valore più grande. Una persona importante, che conta. Nel gergo della malavita: guappo, uomo "di rispetto".}} *'''Na chiaveca.'''<ref>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 24.</ref> :''Una cloaca, una fogna.'' ::{{spiegazione|Malissimo. Spregevole (detto con una connotazione espressiva da fortemente esplicita, dura, fino a brutale, offensiva). Esempi: Sto 'na chiavica: sto malissimo. Te sì cumpurtato 'na chiavica: ti sei comportato malissimo, sei gravemente in difetto. Stu cafè è 'na chiavica: questo caffè è assolutamente imbevibile. È 'na chiaveca: è (una persona, una cosa) spregevole; e se è proprio spregevole senza residui, senza eccezione, allo stato puro allora: (una persona, una cosa) ''è manc' 'a chiavica'': (non) è neppure la cloaca, cioè neppure la cloaca è altrettanto spregevole. ''Te sì cumpurtato manc' 'a chiaveca!'', ti sei comportato nel modo più spregevole, renditi conto che non hai alcuna giustificazione possibile, ti sei squalificato per sempre!}} *'''Na galletta 'e Castiellammare.'''<ref>In Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 144.</ref> :''Una [[avarizia|galletta]] di Castellammare.''<ref>Galletta molto difficile da ammorbidire in acqua.</ref>'' '' ::{{spiegazione|Il fuoriclasse degli avari: spietato anche verso sé stesso, è del tutto inutile sperarne il sia pur minimo gesto di generosità.}} *'''Na lenza e sole.'''<ref>Citato in ''Lo Lampo'', anno I, n. 47, [https://books.google.it/books?id=90MiAQAAIAAJ&dq=&pg=PA46-IA9#v=onepage&q&f=false p.3]</ref> '''Na lenza 'e sole.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 153.</ref> :''Una (lenza) striscia di [[sole]].'' ::{{spiegazione|''<nowiki>'</nowiki>Na lenz' 'e sole.'' o anche: ''<nowiki>'</nowiki>Na lenzetella 'e sole'': un raggio di sole.}} *'''{{sic|Na}} meza botta.'''<ref name=demi>Citato e spiegato in Mondadori, Meridiani, p. 1008.</ref> :''Una mezza botta.'' ::{{spiegazione|Mediocre, così così.}} *'''Na meza parola.'''<ref>Citato in [[Niccolò Amenta]], ''Il Forca'', Presso Giacomo Prodotti, Venezia, 1700, [https://books.google.it/books?id=j4AQZtbONO0C&dq=&pg=RA2-PA13#v=onepage&q&f=false p. 113].</ref> :''Una mezza parola.'' ::{{spiegazione|Un'insinuazione. Un velato accenno. Un'allusione.}} *'''Na rétena 'e cavalle.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 98.</ref> :''Una redine di cavalli.'' ::{{spiegazione|"Un gruppo di tre cavalli aggiogati contemporaneamente a un carro: ''<nowiki>'</nowiki>o foremano, 'o sotto e 'o bilancino.''"<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 98.</ref>}} *'''Naso a piriquacchio.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 302</ref> ::{{spiegazione|O: ''a piripacchio''. Naso mal fatto. Naso a bocciuolo.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 302.</ref>}} *'''Nacchennella<ref>Da il n'a qu'un œil. Ha solo un occhio, con riferimento agli ufficiali francesi che portavano il monocolo, {{cfr}} ''Naples allegro con fuoco'', [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PT196&dq=nacchennella&hl=it&pg=PT196#v=onepage&q&f=false]</ref>.'''<ref>Citato in Véronique Bruez, [Naples allegro con fuoco], [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PT196&dq=nacchennella&hl=it&pg=PT196#v=onepage&q&f=false]</ref><ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 216.</ref> ::{{spiegazione|Effeminato.<ref>{{cfr}} Anfreoli, p. 252.</ref> Non diversamente dal chiachiello e dal fareniello è un uomo tutto gradevoli apparenze, inconsistente e inconcludente nell'essenza. ''Siente, pozz'essere privo d' 'a libbertà, ca {{sic|sì}} n' 'a fernisce e guardà a cchillo nacchennella te 'ntacco a 'mpigna!...'' (Senti, che io possa essere privo della libertà, (che) se non la finisci di guardare quell'effeminato, ti sfregio!...)<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 216.</ref>}} *''''Nc'azzecca.'''<ref>Citato in ''La nferta pe lo capodanno de lo 1835'', Da li truocchie de la Sociatà fremmateca, Napoli, [https://books.google.it/books?id=YVAtm_0zs2gC&dq=nc'azzecca&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q=nc'azzecca&f=false p. 41]</ref> ::{{spiegazione|Ci sta bene, si abbina bene.}} *''''Nc'è ròbba a piètto 'e cavàllo.'''<ref name=toscodueseisei/> :''C'è roba (fino) al petto del cavallo''. ::{{spiegazione|Detto di qualcosa molto ricco e sovrabbondante, come il torrente in piena che arriva sino al petto del cavallo che lo guada.}} *'''Ncapa comm'a serpe e senza allé allé<ref>Allè, refuso, nella fonte. Allé allé era il grido carnevalesco per farsi far largo, {{cfr}} Rocco, ''Vocabolario del dialetto napoletano'', p. 78.</ref>.'''<ref>Citato con spiegazione in [[Emmanuele Rocco]], ''Vocabolario del dialetto napoletano'', Bernardino Ciao Editore-{{sic|librajo}}, Napoli, 1882, [https://archive.org/details/vocabolariodeld00roccgoog/page/n95 p. 78].</ref> :''In testa, come alla serpe, e senza farsi largo.'' ::{{spiegazione|"Usasi [...] al giuoco della trottola per imporre di tirare sulla trottola direttamente [...] , cioè senza discostare le cose in mezzo alle quali trovasi la trottola."}} *'''Ncasà 'a mano.'''<ref>Citato in [[Cesare Caravaglios]], ''Voci e gridi di venditori in Napoli'', introduzione di Raffaele Corso, Catania, Libreria Tirelli di F. Guaitolini, Catania, 1931 · IX, p. 67.</ref> :''Calcare (con) la mano.'' ::{{spiegazione|Aumentare, accentuare, insistere.}} *'''Ncasa 'e piere nterra, ca nu'scenne maje.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 118.</ref> :''Calca (bene) i piedi al suolo, perché (la bilancia) non scende mai.'' ::{{spiegazione|Si dice al venditore quando il peso sembra scarso.}} *'''Ncasare lo<ref name=Ω />masco.'''<ref>Citato in D'Ambra ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 237.</ref> :''Calcare, pigiare (riempiendolo) il mortaretto.'' ::{{spiegazione|''Ncasà 'o masco'': mangiare a crepapelle.}} *''''Nce capimmo a sische.''' <ref>Citato in ''Lo Lampo, {{small|Giornale elettreco pe tutte}}'', anno 2, n. 5, giovedì 13-01-1876, [https://books.google.it/books?id=E6AHIpKYY_IC&hl=it&pg=PA5-IA13#v=onepage&q&f=false p. 2]</ref> :''Ci capiamo a fischi.'' ::{{spiegazione|Ci capiamo al volo, a cenni, con uno sguardo. ''Nce capimmo a sische...'' Ci capiamo..., ci siamo capiti... (non c'è bisogno di dire altro..., non c'è bisogno di dire niente...).}} *'''Nce stanne chù ghiuorne ca ppurpette – devette Carnuale!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 363.</ref> :''Ci sono più giorni che polpette – disse Carnevale!'' ::{{spiegazione|Nella vita sono molti i giorni di magra e di privazione, ben pochi quelli di abbondanza.}} *'''Nce vò nu core.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 38.</ref> :''Ci vuole un cuore.'' ::{{spiegazione|Ci vuole del cuore, del coraggio, della bella faccia tosta.<ref>La spiegazione è in ''TuttoTotò'', p. 38.</ref>}} *''''Nchiuvà 'nu chiuovo.'''<ref>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 198.</ref> :''Inchiodare un chiodo.'' ::{{spiegazione|Contrarre un debito.<ref>La spiegazione è in ''Cucozze e caracazze'', p. 198.</ref>}} *'''Ncopp'a botta.'''<ref>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 58 .</ref> :''Sul colpo.'' ::{{spiegazione|Lì per lì, e si dice per lo più di pagamento.}} *'''Ncopp'a ccuotto, acqua volluta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 15.</ref> :''Sopra al cotto (scottato''<ref>Scottato,ferito da un dolore cocente.</ref>'') acqua bollita.'' ::Disgrazia sopra disgrazia.<ref>L'interpretazione è in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri''</ref> *'''Nciucessa.'''<ref name=chiàchià/> ''''Ngiucièro.'''<ref name=iùc/> ::{{spiegazione|Chi per inclinazione ed abilità innate pratica abitualmente l'[[w:Inciucio|inciucio]].}} *'''Nciucio.<ref>Onomatopeico.</ref>'''<ref name=chiàchià/> o ''''Ngiùcio.'''<ref name=iùc>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 477.</ref> ::{{spiegazione|Pettegolezzo, parlottio, chiacchiericcio segreto, confabulazione, mormorazione; il macchinare, l'orchestrare, il concertare copertamente progetti malevoli. "''Groviglio di equivoci, falsità, pettegolezzi, rivolto a creare inimicizie. Esiste, in dialetto, anche il sostantivo <nowiki>'</nowiki>'ngiucièro': colui che a fin di male, mette in opera uno o alcuni''<nowiki>'</nowiki>ngiùci<ref>La definizione è di Giovanni Artieri, in ''Napoli, punto e basta?'', p. 477.</ref>."}} *'''Ne vuo' ca so cepolle.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 94.</ref> :''Ne vuoi che sono cipolle'' ::{{spiegazione|Cipolle: botte, percosse. ''Quante ne vuò ca so cepolle'': Se sono botte quelle che cerchi, qui ce ne sono quante ne vuoi, fino alle lacrime.}} *'''{{NDR|'A}} Nennella 'e ll'uocchie.'''<ref>Citato in [[Rocco Galdieri]], [https://wikisource.org/wiki/Page:%27E_Lluce-luce.djvu/10 'E lluce-luce (Le lucciole)], Editrice Tirrena, Napoli, 1928, p. 8.</ref> :''La "bambina degli occhi."'' ::{{spiegazione|La pupilla.}} *'''Neve 'e sciuocco.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 49.</ref> :''Neve di fiocco.'' ::{{spiegazione|Veri e propri fiocchi di neve, raccolta, accumulata, sotterrata in sacchi nella stagione invernale e dissotterrata in quella estiva, per essere offerta in vendita, mista a vino cotto (bollito con zucchero) che veniva preparato in autunno e conservato in bottiglia. Il vino cotto veniva bevuto anche d'inverno al fioccare della prima neve.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 49 e p. 85.</ref>}} *'''Ngigna''''<ref>Citato in ''Viviani'', III, p. 228.</ref> :''Adoperare un oggetto nuovo per la prima volta.'' *'''{{NDR|'O}} Nicchinonno.''' <ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 261.</ref> ::{{spiegazione|Il [[w:pelargonium triste|geranio notturno]].}} *'''{{NDR|'O}} Nippulo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 262.</ref><ref>Citato in P. Bello e D. Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PR1&dq=Modern%20Etymological%20neapolitan&hl=it&pg=PA150#v=onepage&q&f=false p. 150]</ref> :''Pelucco.'' ::{{spiegazione|Molto comunemente impiegato per indicare i pallini ('e nippule) che si formano su un tessuto di lana (tipici quelli che si formano su di un maglione vecchio) vecchio, consumato.}} *''''Nnoglia.'''<ref name=scarti>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 94.</ref> ::{{spiegazione|Salsicciotto o salame poco costoso confezionato con tritumi di budella insaporiti con sale, pepe ed anici. In senso lato: Scioccone, stupido. ''''Nnoglia vestuta'''<ref name=scarti/> ''Salsicciotto, salame vestito'': persona lenta, torpida.}} *'''Nòbbele e snobbele<ref>''Sdòbbele'', refuso, nel testo.</ref>'''.<ref>Citato con traduzione e spiegazione in ''Napoli, punto e basta?'', p. 33.</ref> :''Nobili e non nobili.'' ::{{spiegazione|Tutti, nessuno escluso. L'intero popolo.}} *'''Nocche e ziarelle.'''<ref>Citato in Nicolò Lombardi, ''La Ciucceide {{small|o puro La reggia de li ciucce conzarvata. Poemma arrojeco di Nicolò Lombardi. Caporuota nella Regia Udienza di Trani}}'', Presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1783, [https://books.google.it/books?id=73rWCcix8KQC&lpg=PA190&ots=3gNpW1msnp&dq=&pg=PA190#v=onepage&q&f=false p. 190].</ref> :''Fiocchi e fettucce, nastri.'' ::{{spiegazione|Cianfrusaglie, ammennicoli, cose futili, spese inutili.}} *'''Non me ntrico e non me mpaccio.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 25.</ref> :'' ''Nun me 'ntrico e nun me 'mpaccio'': Non mi intrometto e non resto coinvolto (mi intralcio, mi impiglio).'' *'''Nonna nonna''' o '''Nonna'''.<ref name=lullaby>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 264.</ref> :''Ninnananna. Ninna. '''''Cu a nonna.'''''<ref name="lullaby" /> o (''Cu a nonna nonna'') Restituire i soldi con pieno comodo.<ref>{{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 264.</ref> ''Pavà cu 'a nonnanonna.'' Pagare con la ninnananna, pagare [[w:|a babbo morto]].'' *''''Ntaccata 'e 'mpigna.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 205.</ref> :''Sfregio, nel gergo della malavita antica.'' *'''Ntapechera.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 44.</ref> ::{{spiegazione|Donna intrigante, intramettente, pettegola, incline a tramare inganni, raggiri. ''Leva lè, mmecciata ntapechera.''<ref>In Marulli e Livigni, p. 44.</ref> Va' via, viziosa pettegola, intrigante!}} *''''Ntrichete 'e te!'''<ref>Citato in Anna Menafro e Mariarosa Amodio, ''Il berretto del laureato'', PM Edizioni, Varazze (SV), 2018. ISBN 978-88-99565-86-2, [https://books.google.it/books?id=WhdiDwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Anna%20Menafro&hl=it&pg=PA120#v=onepage&q&f=false p. 120].</ref> :''(Letteralmente: immischiati di te!) Fatti i fatti tuoi!'' *'''Ntrillavallà.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 267.</ref> :''A sproposito. Di punto in bianco.''<ref>Questa definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 267.</ref> *''''Nu chiappo 'e 'mpiso.'''<ref>Citato in Armando Cenerazzo, ''Rose rosse e rose gialle'', Alfredo Guida Editore, Napoli, [https://books.google.it/books?id=lTF7BwXMuq4C&lpg=PA297&dq=cenerazzo&hl=it&pg=PA101#v=onepage&q&f=false p. 101]</ref> :''Un cappio di impiccato.'' ::{{spiegazione|Un pendaglio da forca.}} *'''Nu malacarne.'''<ref>Citato in Carmine Ruizzo, ''La terra dei suoni, {{small|Un viaggio attraverso la musica popolare campana}}'', [https://books.google.it/books?id=9dhRDwAAQBAJ&lpg=PA10&dq=&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10]</ref> ::{{spiegazione|O ''na malacarna'': Un uomo crudele, spietato.}} *''''Nu mariuolo cu' ' a scala ' ncuollo.'''<ref>Citato in [[Renato de Falco]], ''Il napoletanario'', Colonnese Editore, Napoli; in [[Nello Ajello]], ''Detti e contraddetti del popolo napoletano'', la Repubblica.it Archivio del 28. 01. 2002.</ref> :''Un ladro con la scala sulle spalle.'' ::{{spiegazione|Una persona di scarso senso etico, spudoratamente disonesta.}} *'''Nu parmo e nu ziracchio<ref name=Zrk>Lunghezza misurata dal pollice e dall'indice tesi. {{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref>.'''<ref>Citato in Pasquale Scialò, ''Storia della canzone napoletana 1824-1931'', vol. I, Neri Pozza, Vicenza, 2017, [https://books.google.it/books?id=-CtEDwAAQBAJ&lpg=PR221&dq=&pg=PR221#v=onepage&q&f=false p. 221].</ref> :''Un palmo ed una piccola quantità. Un po'.'' *'''Nu piezzo ‘e pane.'''<ref>Citato in ''Il morto supplente'', p. 32.</ref> :''Un pezzo di pane.'' ::{{spiegazione|Una persona veramente buona, mite, pacifica.}} *''''Nu quadro 'e luntananza.'''<ref>Citato in [[Franco Di Mare]] ''Il paradiso dei diavoli'', BUR, RCS Libri, Milano, 2012, [https://books.google.it/books?id=fV0gAQAAQBAJ&lpg=PT30&dq=&pg=PT30#v=onepage&q&f=false p. 30]. ISBN 978-88-58-65498-9</ref> :''Un quadro di lontananza.'' ::{{spiegazione|Riferito ad una donna ancora molto seducente, molto bella, seppure di una bellezza un po' autunnale, un po' sfiorita, fanée. Tale quindi da essere apprezzata al meglio, come si fa con un quadro, se ammirata da lontano, dalla distanza che, tenendo celati agli occhi i segni, le scalfitture del tempo, permette di apprezzare la bellezza dell'intera figura.}} *''''Nu scoglio ca nun fa patelle.'''<ref>Citato in ''Proverbi Italiani'', Associazione Culturale Adventure, [https://books.google.it/books?id=R14IDgAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Proverbi%20Italiani%3A%20Tutta%20la%20sapienza%20e%20l'esperienza%20di%20secoli%2C%20sono%20...&hl=it&pg=PA200#v=onepage&q&f=false p. 200]</ref> :''Uno [[avarizia|scoglio]] che non produce patelle.''<ref>Traduzione in ''Proverbi italiani, p. 200''</ref> ::{{spiegazione|Un uomo avarissimo.}} *''''Nu sordo 'a {{sic|mesurelle}}<ref>Più comunemente ''Mesurella''.</ref>e chill'{{sic|amiche}} sempe rorme<ref>Si narra che un caldarrostaio occultò il cadavere di un uomo che aveva ucciso – secondo Apicella un venditore concorrente – proprio nel punto in cui vendeva le caldarroste. La "voce" insolita (e chill'{{sic|amiche}} sempe rorme!) con cui attirava i clienti finì per insospettire i gendarmi che scoprirono il delitto. {{cfr}} Apicella ''I ritte antiche'', p. 280.</ref>!'''<ref> Citato in Apicella ''I ritte antiche'', p. 280.</ref> :''Un soldo al misurino (di caldarroste) e quell'amico dorme sempre! (continua a non pagarmi).'' ::{{spiegazione|''Lo si dice a chi dimentica di onorare un impegno, di adempiere ad un obbligo.''}} *'''Nu sturcio<ref>'''O sturcio'': la smorfia, il lavoro eseguito malissimo, la persona o la cosa cosa deforme.</ref>masculo<ref>Maschio.</ref>.'''<ref>Citato in ''Alfabeto napoletano'', p. [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=sturcio+masculo&focus=searchwithinvolume&q=smorfeia 453].</ref> ::{{spiegazione|Una persona o una cosa di estrema bruttezza. Un lavoro, un'opera riusciti malissimo.}} *'''Nu' te piglia' collera, ca 'o zuccaro va caro.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 108.</ref> :''''Non arrabbiarti, perché lo zucchero è a costa caro.'' ::{{spiegazione|I dispiceri potrebbero facilitare o accrescere i disturbi cardiaci che anticamente venivano curati con lo zucchero, costoso. La collera non fa che aggiungere danno a danno senza nulla risolvere. Molto meglio quindi mantenersi in ogni circostanza il più possibile calmi, sereni.}} *'''Nu ziracchio<ref name=Zrk/>d'ommo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref> ::{{spiegazione|Un uomo di statura assai piccola.}} *'''Nun bulere stare manco pe pollece int' 'a cammisa d'uno.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 305.</ref> :''Non volere stare nemmeno come pulce nella camicia di qualcuno.'' ::{{spiegazione|''Nun vule' sta' manco pe' pollece int' 'a cammisa d'uno''. Non volersi trovar ne' suoi panni per tutto l'oro del mondo<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 305.</ref>.}} *'''Nun ce so' ffose 'appennere.'''<ref>Citato e spiegato in Raffaele Viviani, ''Poesie'', Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA84&dq=&pg=PA82#v=onepage&q&f=false p. 82.] ISBN 978-88 6042-710-6</ref> o '''Nun ce stanno fose 'appennere.'''<ref name=schälen/> :''Non ci sono fusi da appendere (alle mie vesti).'' ::{{spiegazione|Non c'è nulla da dire, da eccepire sulla mia condotta. Il mio comportamento è ineccepibile, impeccabile.}} *'''Nun ce vo' zingara p'anduvinà sta ventura.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref> :''Non 'è bisogno della zingara (dell'indovina) per indovinare questa sorte.'' ::{{spiegazione|È cosa che si capisce da sé molto facilmente.}} *'''Nun da' audienzia.'''<ref>Citato in ''Per moda di dire'', p. 15.</ref> :''Non dare [[ascoltare|ascolto]], non ne vale proprio la pena.'' *'''Nun è doce 'e sale.'''<ref>Citato in Fortunato Calvino, ''Teatro'', Guida, Napoli, 2007, [https://books.google.it/books?id=CP23Fm_H7WoC&lpg=PA116&dq=doce%20'e%20sale.&hl=it&pg=PA116#v=onepage&q&f=false p. 116] ISBN 88-878-6042-328-3</ref> :''Non è dolce di sale.'' ::{{spiegazione|È tutt'altro che mite e accomodante. È un uomo duro, di approccio molto difficile.}} *'''Nun fa' asci' 'o ggrasso a for' 'o pignato.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 95.</ref> :''Non fare uscire il grasso fuori dalla pentola.''<ref>La traduzione è in Viviani, ''Teatro'', II, p. 95.</ref> ::{{spiegazione|Il denaro deve essere destinato alle necessità della famiglia, non va disperso per gli estranei.}} *'''Nun fa 'o farenella!'''<ref name=bocri/> ::{{spiegazione|Non fare il pagliaccio, sii serio!<ref>"''Nun fa 'o farenella! |Si nce hai che di', dimme 'a parola chiara!'' Non fare il buffone | Se hai da ridire, parlami chiaro! (Da ''Poesie napoletane'', p. 124.)</ref>}} *'''Nun haje visto 'o serpe, e chiamme San Paulo.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 109.</ref> :''Non hai visto il serpente e invochi San Paolo.'' ::{{spiegazione|Ti spaventi anzitempo, senza un reale motivo.}} *'''Nun leggere 'o libro {{sic|'}} quaranta foglie.'''<ref>Citato in ''I proverbi di Napoli'', p. 263.</ref> :''Non leggere il libro di quaranta pagine.'' ::{{spiegazione|Non giocare a carte.<ref>La spiegazione è in ''I Proverbi di Napoli'', p. 263.</ref>}} *'''Nun me mpicchio e nun me mpacchio.'''<ref>Citato in ''Napoli , punto e basta?'', p. 705.</ref> :''Non mi impiccio e non mi lascio implicare in faccende complicate.''<ref>La traduzione è in ''Napoli , punto e basta?'', p. 705.</ref> *'''Nun sai tené tre cicere mmocca.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Un diavolo nella valigia'', [https://books.google.it/books?id=6h_sAwAAQBAJ&lpg=PA45&dq=&pg=PA45#v=onepage&q&f=false p. 45]</ref> :''Non sai tenere tre ceci in bocca.'' ::{{spiegazione|Non sai tenere un [[segreto]].}} *'''Nun sapé niénte 'e san Biàse.''' :''Non sapere niente di [[San Biagio]].'' ::{{spiegazione|Fare lo gnorri.<ref name=Am79>Citato in Amato, p. 79.</ref>}} *'''Nun sfruculià 'a mazzarella 'e San Giuseppe.'''<ref>Citato in Romualdo Marrone ''Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Napoli'', Newton Compton Editori, 2015, [https://books.google.it/books?id=XnowCgAAQBAJ&lpg=PT183&dq=Nun%20sfruculi%C3%A0%20'a%20mazzarella%20'e%20San%20Giuseppe.&hl=it&pg=PT183#v=onepage&q=Nun%20sfruculi%C3%A0%20'a%20mazzarella%20'e%20San%20Giuseppe.&f=false] ISBN 978-88-541-8502-9</ref> :''Non "sfottere" il bastone di San Giuseppe.''<ref>Della statua di San Giuseppe</ref> ::{{spiegazione|Non disturbare chi sta tranquillo per i fatti suoi.}}<ref>L'interpretazione (più dettagliata) è in ''Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Napoli.''</ref> :oppure ::{{spiegazione|Non accaniti con qualcuno che è già indifeso e sul quale la sorte ha già infierito.}}<ref name="peace">{{cfr}} più dettagliatamente [[Paolo Isotta]], ''La virtù dell'elefante: La musica, i libri, gli amici e San Gennaro'', Marsilio, Venezia, 2014, [https://books.google.it/books?id=3J7wDQAAQBAJ&lpg=PT61&dq=o%20carro%20p'a%20scesa.&hl=it&pg=PT62#v=onepage&q=o%20carro%20p'a%20scesa.&f=false] ISBN 978-88-541-9823-4</ref> *'''Nun tene né cielo 'a vede' né terra 'a cammena'.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', VI, p. 344.</ref> :''Non ha né cielo da vedere né terra su cui cammminare.'' ::{{spiegazione|È povero in canna.}} *'''Nun tengo capa.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], Teatro, Ubulibri, 2005, [https://books.google.it/books?hl=it&id=6MIeAQAAIAAJ&dq=nun+tengo++capa&focus=searchwithinvolume&q=nane p. 132].</ref> :''Non ho testa.'' ::{{spiegazione|''Nun tene' capa'': non avere testa. Non avere voglia, non avere intenzione. ''Mo nun tengo proprio (o: nisciuna) capa 'e sentì' niente, tengo 'e lappese a quadriglié ca m'abballano pe' capa'': ora non ho assolutamente (o: nessuna) voglia, energia, intenzione di ascoltare nulla, sono tormentato da cento preoccupazioni che mi frullano nella testa.}} *'''Nzallanuto.'''<ref name=sfengari>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 268.</ref> :''Rimbambito, stordito, confuso.'' *'''Nzalannòmmeno.'''<ref name=sfengari/> :''Zuccone, Spilungone, Sciocco.''<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 268.</ref> *'''Nzeculoro.'''<ref>Citato in ''Il segreto in voce'', Roma, Domenico Antonio Ercole, 1712, [https://books.google.it/books?id=aifsiYIDX58C&dq=nzeculoro&hl=it&pg=PA37#v=onepage&q&f=false p. 37]</ref> :''Corruzione di: [[w:In omnia saecula saeculorum|In omnia saecula saeculorum]]. All'altro mondo; per le lunghe.'' *'''Nzerrà l'uocchie.''' <ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, anno V, Sabato 2 Luglio 1864 p. 726.</ref> :''Chiudere gli occhi.'' ::{{Spiegazione|Chiudere gli occhi per non vedere. Prendere sonno. Morire.}} *'''Nzerrà 'o libro.'''<ref>Citato in [[Eduardo De Filippo|Eduardo de Filippo]], ''Cantata dei giorni dispari'', vol I, Einaudi, Torino, 1995, [https://books.google.it/books?id=AHQIAQAAMAAJ&q=nzerr%C3%A0+%27o+libro&dq=nzerr%C3%A0+%27o+libro&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjNzaTpk8vmAhURV8AKHbvmDsUQ6AEILzAB p. 575].</ref> :''Chudere il libro.'' ::{{Spiegazione|Chiudere un argomento, mettere da parte, smetterla con le teorie.}} *'''Nzi a rumme e busse.'''<ref name=rumbus>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 316.</ref> ::{{Spiegazione|'''Rumme e busse'''<ref name=rumbus/>: "ultimi due segni dell'alfabeto in modi di sigle". ''Nzì a rumme e busse'': "sino alla fine, sino all'estremo."<ref>La spegazione è in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 316.</ref>.}} *'''Nzicco nzacco.'''<ref name=outof>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 269.</ref> :''All'improvviso.'' *'''Nziria.'''<ref name=outof/> :''Il lamentarsi e piagnucolare continuo, a volte immotivato, dei bambini.'' ::{{spiegazione|Nell'uso corrente: capriccio, sfizio, voglia che assale improvvisa ed irresistibile.}} *'''Nzu nzu.'''<ref name=outof/> :''Dolcemente, Beatamente, Voluttuosamente.''<ref>La definizione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 269.</ref> *'''Nzurfà'.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA157#v=onepage&q&f=false p. 157]</ref> :''Inzolfare. Insufflare.'' ::{{spiegazione|Istigare, aizzare.}} ==O== *''''O ball' 'e ll'urzo.'''<ref>Citato in Francesco Piscopo '''E scugnizze'', Salvatore Romano, Napoli, 1904, [https://wikisource.org/wiki/Page:%27E_scugnizze.djvu/10 wikisource p. 10].</ref> :''Il ballo dell'orso.'' ::{{spiegazione|Un ballo sgraziato, goffo.}} *''''O Buvero 'o Rito.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro'', IV, p. 554.</ref> o ''''O Buvero.'''<ref>Citato in Agnese Palumbo e Maurizio Ponticello, ''Il giro di Napoli in 501 luoghi, {{small|La città come non l'avete mai vista}}'', Newton Compton, Roma, 2014, [https://books.google.it/books?id=uHItBQAAQBAJ&lpg=PT35&dq=&pg=PT35#v=onepage&q&f=false p. 35]. ISBN 978-88-541-7070-4</ref> :''Il Borgo San Loreto, o, Il Borgo, per antonomasia.'' *''''O canzo.'''<ref>Citato in Raffaele Pisani, ''I Promessi sposi'', prefazione di Maria Zaniboni, [https://books.google.it/books?id=V_vgAgAAQBAJ&lpg=PT22&dq='o%20canzo&hl=it&pg=PT22#v=onepage&q&f=false]</ref> :''La possibilità, l'opportunità. Tené o dà a quaccheduno 'o canzo: Avere o dare a qualcuno la possibilità, l'opportunità. Damme 'o canzo! Dammi la possibilità, l'opportunità, dammi modo! (di fare qualcosa).'' *''''O cappotto 'e lignamme.'''<ref name=nose/> :''Il cappotto di legno.'' ::{{spiegazione|La bara.}} *''''O chiù bunariello tene 'a guallera e 'o scartiello.'''<ref>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 164.</ref> :''Chi è messo meglio di tutti ha l'ernia e la gobba.'' ::{{spiegazione|Espressione riferita a situazioni nettamente sfavorevoli, molto avverse in cui ci si venga a trovare. Può anche significare: sono uno peggiore dell'altro.}} *''''O chiacchiarone.'''<ref>Citato in [[Abele De Blasio]], ''Usi e costumi dei camorristi'', prefazione di [[Cesare Lombroso]], illustrazioni di S. De Stefano, Napoli, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1897<sup>2</sup>, [https://archive.org/stream/usiecostumideic00blasgoog#page/n189/mode/2up p. 165].</ref> :''Il chiacchierone.'' ::{{spiegazione|Il giornale, nel gergo della malavita antica.}} *''''O ciuccio 'e {{sic|fechella}}, trentatré chiaje e pure 'a cora fràceta!'''<ref>Citato in Tammaro Mormile, Albatros Edizioni ''Cuore di mamma'', [https://books.google.it/books?id=9IyRDQAAQBAJ&lpg=PT16&dq=&pg=PT16#v=onepage&q&f=false p. 16]. ISBN 9788899906191</ref> :''L'asino di Fechella, tretntatre piaghe ed anche la coda fradicia!'' ::{{spiegazione|''Me pare 'o ciuccio 'e Fechella trentaré chiaje pure 'a cora fraceta!''. Mi sembra / mi sembri l'asino di Fichella, trentatré piaghe ed anche la coda è fradicia!: riferito a chi è o si lamenti di essere continuamente in cattiva salute, colpito senza posa da malattie (e con questa motivazione più immaginaria che reale, eludere l'assolvimento dei propri compiti, facendo in modo che altri se ne debbano fare carico.}} *''''O Conte Mmerda 'a Puceriale.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania '', Simonelli, Milano, 2006, [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA72&dq=O%20conte%20Merda%20'e%20Puceriale&hl=it&pg=PA72#v=onepage&q&f=false p. 72.] ISBN 88-7647-103-0</ref> ::{{spiegazione|Il così sunnominato Conte di Poggioreale è chiunque si dia vanto e vada propalando di discendere da una nobile stirpe mai esistita.}} *''''O cuorpo 'e Napule.'''<ref>Citato in Patrizia Rotondo Binacchi, ''A Napoli mentre bolle la pentola'', p. 63.</ref> :''Il corpo di Napoli.'' ::{{spiegazione|La [[w:|statua del dio Nilo]] posta nel [[w:largo Corpo di Napoli|Largo Corpo di Napoli]].}} *''''O doje allattante.'''<ref>Citato in Giancarlo Signore, ''Storia delle abitudini alimentari'', ''{{small|Dalla preistoria al fast food}}'', Tecniche Nuove, Milano, 2010, [https://books.google.it/books?id=acv0VaSJ4fIC&lpg=PP1&dq=Giancarlo%20Signore&hl=it&pg=PA198#v=onepage&q&f=false p. 198]. ISBN 978-88-481-7428-2</ref> :''Il due allattante.'' ::{{spiegazione|Espressione con cui veniva chiamato un piatto di pasta con cacio e pepe venduto al prezzo di due soldi.}} *'''{{'}}O fatto d{{'}}{{'}}e quatto surde.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 283.</ref> :''Il racconto dei quattro sordi.'' ::{{spiegazione|Quattro sordi viaggiano nello stesso treno. Il primo chiede: ''Scusate, simmo arrivate a {{sic|nNapule}}?'' (Scusate, siamo arrivati a Napoli?) Replica il secondo: ''Nonzignore, cca è {{sic|nNapule}}!'' (Nossignore, qua è Napoli!)}} Interviene il terzo: ''I' me penzavo ca stevamo a {{sic|nNapule}}'' (Io credevo che fossimo a Napoli) Il quarto conclude: ''Maje pe ccumanno, quanno stammo a nNapule, m'avvisate?'' (Mai per comando (per cortesia), quando saremo a Napoli, mi avvertite?) Si dice '''o fatto d''e quatto surde'' a commento di una situazione in cui la reciproca incomprensione, l'incomunicabilità sono totali. ''E chist'è 'o fatto d''e quatto surde'' (E questo è il racconto dei quattro sordi): qui non c'è assolutamente modo di capirsi.) *''''O figlio d' 'a Madonna.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 339-340.</ref> :''Il trovatello.''<ref>Traduzione in ''Teatro'', IV, p. 340.</ref> *''''O fungio d' 'a recchia.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 28.</ref> :''Il fungo dell'[[orecchio]].'' ::{{spiegazione|Il padiglione auricolare.}} *''''O frùvulo pazzo.'''<ref name=cross/> :''La folgore, il fulmine, il lampo, il razzo pazzo.'' ::{{spiegazione|Particolare fuoco d'artificio che, una volta acceso, saltellava in modo disordinato creando scompiglio ed il fuggi fuggi dei presenti. "Razzo, detto anche Topo. − ''Fruvolo pazzo'', Razzo matto, Topo matto. − '''Essere nu fruvolo''' dicesi di fanciullo che non sta mai fermo, Essere un frugolo ed anche essere un fuoco lavorato."<ref>Con questa definizione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 173.</ref>}} *''''O gallo 'ncoppa 'a munnezza.'''<ref>Citato in Mario Caccavale, ''Vite doppie'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=uNPMR6YmWfEC&lpg=PT69&dq=gallo%20munnezza&hl=it&pg=PT69#v=onepage&q=gallo%20munnezza&f=false]</ref> :''Il gallo su un mucchio di (sulla) spazzatura.'' ::{{spiegazione|''Fa 'o gallo 'ncoppa 'a munnezza'': fare il gallo, cantare a squarciagola un sonoro e sostenuto chicchirichì, troneggiando sulla spazzatura: lo fa chi "canta" a voce spiegata dall'alto di un mucchio di "spazzatura" – sola altezza e contesto che gli competano; ossia chi si gloria, tronfio – null'altro potendo – di infimi successi, ottenuti primeggiando su persone ancor più incapaci o deboli o in situazioni e contesti squallidi, miserevoli; più in generale chi si gloria senza averne alcun titolo.}} *''''O guappo 'e cartone.'''<ref>Citato in Alberto Liguoro, ''Il vecchio teatro'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2001, [https://books.google.it/books?id=N0O5SRP64rYC&lpg=PA24&dq=guappo%20'e%20cartone&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p. 24] ISBN 88-7188-479-5</ref> :''Il guappo di cartone.'' ::{{spiegazione|Una [[w:Tigre di carta|tigre di carta]].}} *''''O maccaturo 'e culore.'''<ref name=mouchoir>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref> :''Il fazzoletto di colore'' ::{{spiegazione|Una fazzoletto colorato di formato grande che si usava per avvolgervi di tutto: dai prodotti agricoli ai generi acquistati nei negozi o i piatti che contenevano il cibo dei braccianti. C'era anche chi lo usava come fazzoletto da tasca al posto del piccolo fazzoletto bianco.}} *''''O masto 'e festa.'''<ref>Citato in Giuseppina Scognamiglio, ''Sullo scrittoio di Partenope, {{small|studi teatrali da Mastriani a Viviani}}'', Edizioni scientifiche italiane, 2006, [https://books.google.it/books?id=E48fAQAAIAAJ&q=%27o+masto+%27e+festa&dq=%27o+masto+%27e+festa&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj0u9yJwr7kAhVQKVAKHSz5C0AQ6AEIXTAJ p. 172].</ref> :''Il maestro di festa.'' ::{{spiegazione|Il Capo. Chi comanda.}} *''''O mbruoglio int'o lenzulo.'''<ref>Citato in [[Erri De Luca]], ''Montedidio'', Feltrinelli, [https://books.google.it/books?id=zkaSgd4nGQsC&lpg=PA122&dq='o%20mbruoglio%20int'o%20lenzulo&hl=it&pg=PA122#v=onepage&q&f=false p. 122].</ref> :''L'"imbroglio", cioè la trama, la storia nel lenzuolo.'' ::{{spiegazione|Il cinematografo, detto così in passato<ref>La locuzione è ancora in uso in alcune città della Campania.</ref> perché il film era proiettato in piazza su un lenzuolo.}} *''''O miraculo 'e Suor Agnese: era monaca e pure pisciava!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 322.</ref> :''Il miracolo di Suor Agnese: era monaca e pure mingeva!'' ::{{spiegazione|E allora? Cosa ci sarebbe poi di così straordinario? È la cosa più normale del mondo!}} *''''O munaciello.'''<ref name=meridiana/> ::{{spiegazione|Sorta di folletto benefico dotato di ampi poteri magici, protettore della casa che lo ha accolto con i dovuti riguardi. Nel caso opposto, presa in antipatia la famiglia irriguardosa, manifesta una seconda natura malefica e si vendica creando ogni specie di guai.}} *''''O nguacchia carte.'''<ref name=stain>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 385.</ref> :''L'imbratta carte.'' ::{{spiegazione|In senso spregiativo: impiegato addetto al trattamento ed alla creazione di scartoffie.}} *'''‘O ‘nsist’.'''<ref>Citato in Alberto Liguoro, ''Il vecchio teatro'', Lettere Italiane n. 38 – giugno 2002, Alfredo Guida Editore, Napoli, [https://books.google.it/books?id=N0O5SRP64rYC&lpg=PP1&dq=Alberto%20Liguoro&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p.24]</ref> ::{{spiegazione|Il tipo che "insiste", lo spavaldo, il prepotente.}} *'''‘O palazzo è auto e ‘a signora è sorda.'''<ref>Citato in P. Mintz, ''Il custode degli arcani'', p. 294.</ref> :''Il palazzo è alto e la signora è sorda.'' ::{{spiegazione|Riferito a chi non sente o fa finta di non sentire}} *''''O pastore d' 'a meraviglia.'''<ref name=poimèn/> :''Il pastore della meraviglia.'' ::{{spiegazione|Figura del presepe effigiata con un'espressione di estatico stupore di fronte ai prodigi che accompagnano la nascita di Gesù.}} *''''O pate d<nowiki>'</nowiki>'e criature.'''<ref name="K">Citato in Marcello D'Orta, ''Cuore di Napoli'', Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=UORcCwAAQBAJ&lpg=PT34&dq='o%20pate%20d'e%20criature&hl=it&pg=PT34#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Il padre dei bambini.'' ::{{spiegazione|Il pene.}} *''''O pato-pato.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro'', II, Guida, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=PondV7J2r9UC&lpg=PA95&dq='o%20pato%20pato&hl=it&pg=PA95#v=onepage&q&f=false p. 95]</ref> ::{{spiegazione|Una grande quantità. Ad esempio: '''O pato-pato 'e ll'acqua'': una pioggia diluviale.}} *''''O piglia e porta.'''<ref>Citato in [[Ferdinando Russo]], ''La Camorra'', Prismi, Edizioni de Il Mattino, Edi.Me.-Il Mattino, 1996, p. 14.</ref> :''Il prende e porta.'' ::{{spiegazione|Persona sulla cui discrezione non si può fare affidamento, perché riferisce (porta) tutto quello che ascolta (prende).}} *''''O pirito cchiù gruosso d'o culo.'''<ref>Citato in Citato in Alessio Arena, Luigi Romolo Carrino, Massimiliano Palmese e Massimiliano Virgilio, ''Quattro mamme scelte a caso: {{small|omaggio ad Annibale Ruccello}}'', Caracò, Napoli, 2011, [https://books.google.it/books?id=EGFZAwAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT41&dq=&pg=PT41#v=onepage&q&f=false p. 14]. ISBN 978-88-97567-03-5</ref> :''Il [[peto]] più grande del sedere.'' ::{{spiegazione|Un'azione, un'iniziativa, un progetto non commisurati alle proprie capacità, oltre le proprie possibilità, fuori portata e destinati quindi a fallire. Il passo più lungo della gamba. ''Nun fa' 'o pirito cchiù gruosso d' 'o culo'': non fare il peto più grande del sedere, non perseguire obiettivi irraggiungibili, non fare il passo più lungo della gamba. }} *''''O priore 'e San Martino.'''<ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''Feste, Farina e Forca'', prefazione (all'edizione del 1976) di [[Michele Prisco]], Società Editrice Napoletana, Napoli, 1977<sup>3</sup> riveduta e aggiornata, p. 176.</ref> :''Il priore di San Martino.'' ::{{spiegazione|Un marito tradito dalla propria moglie.<ref>In ''Feste, Farina e Forca'', p. 176, Gleijeses riferisce l'interpretazione di un autore, il Maes: nell'epoca in cui visse S. Martino, la chiesa comandava durante i digiuni l'astensione dal consumo di carne e l'assoluta castità. Era questa l'occasione, per alcune mogli più vivaci, più focose, dalla sensualità molto esuberante, insofferenti di simili divieti, di cercare in altri uomini compensazioni alternative alla scrupolosa osservanza del divieto da parte dei mariti. L'uomo notoriamente... "disonorato", circondato da un'allegra brigata di amici, in un'atmosfera goliardica, fra libagioni di vino nuovo accompagnate da torrone, veniva pian piano accompagnato a sua insaputa verso la Certosa di San Martino ed una volta introdottovi, complice il guardiano, veniva chiusa la porta e gli si gridava: «Rimane 'a ffa 'o priore!» ''Resta a fare il priore!''. '''È 'a festa d'o priore San Martino''' è l'espressione impiegata per dire: è la festa dei... "traditi". {{cfr}}, inoltre, Gleijeses, ''Napoli dentro e ... fuori'', p. 319.</ref>}} *''''O puorco dint 'e mele.'''<ref>Citato con traduzione in Giuliana Mazzotti, ''Verso una educazione interlinguistica e transculturale'', Marzorati, Milano, 1984, [https://books.google.it/books?id=CcgMAQAAMAAJ&q=O+puorco+dint+e+mele&dq=O+puorco+dint+e+mele&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj4pcHAvbXjAhVHfZoKHRhTBlwQ6AEILTAB p. 253].</ref> :''Il maiale nel mucchio di mele.'' ::{{spiegazione|Una persona che se la passa benissimo, che è in un ventre di vacca.}} *''''O purpo se coce cu ll'acqua soia.'''<ref>Citato in Pennino, p. 303.</ref> :''Il [[polipo]] si cuoce nella sua stessa acqua.'' ::{{spiegazione|Dicesi di persona testarda, che finisce per rovinarsi da solo.}} *''''O puparuolo schiafféia 'o putecaro.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 173.</ref> :''Il peperone prende a schiaffi il bottegaio.'' ::{{spiegazione|Un subalterno rimprovera il proprio superiore. Un beneficato arreca danno al benefattore.}} *''''O quàrto spàrte.''' :''Il quarto spariglia.'' ::{{spiegazione|Dopo tre [[figli]] dello stesso sesso, il quarto è dell'altro sesso.<ref name=Am17/>}} *''''O riàvole ‘e Mergellina.'''<ref>[[Vittorio Del Tufo]], ''TRENTAREMI, {{small|Storie di Napoli magica}}'', Rogiosi, Napoli, [[https://books.google.it/books?id=U4zGCwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Vittorio%20Del%20Tufo&hl=it&pg=PA101#v=onepage&q&f=false p. 101]].</ref> :''Il diavolo di Mergellina.'' ::{{spiegazione|Una donna di rara, incredibile bellezza.<ref>Il riferimento è al dipinto, custodito nella chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, opera di Leonardo Grazia dello ''il Pistoia'': nella tela il diavolo, trafitto da San Michele Arcangelo, è raffigurato nelle fattezze di una donna seducente. Per la storia del dipinto e per un approfondimento sull'origine dell'espressione {{cfr}} più dettagliatamente ''TRENTAREMI, {{small|Storie di Napoli magica}}'', p. 101 e [[Gennaro Aspreno Galante]] , ''Guida sacra della città di Napoli'', Stamperia del Fibreno, Napoli, 1872, [https://books.google.it/books?id=APk3ZyDc1b8C&dq=Gennaro%20Aspreno%20Galante&hl=it&pg=PA393#v=onepage&q&f=false p. 393].</ref>'''Si bella e ‘nfame comme 'o riàvule ‘e Mergellina.'''<ref>Citato in ''TRENTAREMI, {{small|Storie di Napoli magica}}'', p. 101.</ref> Sei bella e malvagia come il diavolo di Mergellina.<ref>"Fatto sta, che nel quadro del [[Leonardo da Pistoia|Pistoia]] quel bel volto di giovane donna, dai biondi capelli e dai dolci occhi, appare calmo, quasi sorridente, ed ella piega le braccia e le mani in molle atto voluttuoso, e par che non si accorga nemmeno della lancia che l'angelo le ha infitta sul dorso serpentino, sia che non la prenda molto sul tragico, sia che non voglia, pur nel languire morendo, scomporre la propria attraente vaghezza. E il dipinto destinato a colpire le fantasie per la terribilità del castigo inflitto a colei che tentò scrollare una salda virtù, le sedusse invece con quell'immagine; e nel linguaggio del popolino dei contorni rimase come paragone di elogio: «Bella come il diavolo di Mergellina»" ([[Benedetto Croce]])</ref>}} *''''O riesto 'e niente.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Poesie: {{small|opera completa}}'', a cura di Antonia Lezza, Alfredo Guida Editore, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA240&dq=&pg=PA240#v=onepage&q&f=false p. 240]. ISBN 978-88-6042-710-6</ref> :''Il resto di niente.'' ::{{spiegazione|Niente di niente. Assolutamente niente.}} *''''O schiattamuorto.'''<ref>Citato in Ledgeway, [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PP1&dq=adam%20Ledgeway&hl=it&pg=PA273#v=onepage&q=schiattamuorto&f=false p. 273.]</ref> :''Il becchino.'' *''''O scemo 'e Miano.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Lo spirito guida'', [https://books.google.it/books?id=6KHeAwAAQBAJ&lpg=PA70&dq=&pg=PA70#v=onepage&q&f=false p. 70] ISBN 978-1-291-01389-4</ref> :''Lo scemo di Miano.'' ::{{Spiegazione|Si dice di una persona completamente stupida, stupida da ricovero (Miano era sede dell'ospedale psichiatrico del Frullone).}} *''''O senzapiere.'''<ref name=holycross/> :''Il senza piedi.'' ::{{Spiegazione|Il [[sonno]].}} *''''O Signore sta 'n cielo!'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''Teatro'' Vol. V|, [https://books.google.it/books?id=hpvvJLglMvkC&pg=PA590&dq=%&sa=X&ved=0ahUKEwiZkpXE2s7mAhVCsKQKHcYyCuwQ6AEIKDAA#v=onepage&q&f=false p. 590].</ref> :''Il [[Dio|Signore]] sta in cielo!'' ::{{Spiegazione|Si risponde, così, talvolta, con [[w:Understatement|understatement]] fra il serio e lo scherzoso, non senza una punta d'ironia – ma a volte anche per un autentico sentimento di rispetto verso Dio – se si pensa che qualcuno si sia rivolto a noi con troppa enfasi con l'appellativo di Signore.}} *''''O [[strummolo|strùmmolo]] a tiritèppete.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref> ::{{spiegazione|È "a tiritèppete" uno strummolo difettoso.}} *''''O tale e quale.'''<ref name=nose/> :''Il tale e quale.'' ::{{spiegazione|Lo specchio.}} *'''O {{sic|T}}otaro int'a chitarra.'''<ref>citato in Jordan Lancaster, ''In the Shadow of Vesuvius, A Cultural History of Naples'', I. B. Tauris, Londra, New York, 2005, [https://books.google.it/books?id=3d4BAwAAQBAJ&lpg=PA251&dq=totaro%20chitarra&hl=it&pg=PA251#v=onepage&q&f=false p. 251]</ref> :''Il totano nella chitarra'' ::{{spiegazione|L'unirsi di un uomo e una donna.}} *''''O tram a muro.'''<ref name=nose/> :''Il tram a muro.'' ::{{spiegazione|L'ascensore.}} *''''O tre Galibbarde.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 298.</ref> :''Il tre [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]].'' ::{{spiegazione|Piatto di vermicelli conditi con pomodoro e pecorino che si acquistava dal «maccaronaro» al costo di tre soldi coniati con l'effigie di Garibaldi.}} *''''O triato 'e donna Peppa.'''<ref>Citato in Francesco D'Ascoli, ''Letteratura dialettale napoletana'', Gallina, Napoli, 1996, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&hl=it&id=YyFdAAAAMAAJ&dq=O+triato+%27e+donna+Peppa&focus=searchwithinvolume&q=Peppa p. 224]. </ref> :''Il teatro di donna Peppa.'' ::{{spiegazione| Donna Peppa era Giuseppina Errico<ref>Maria Giuseppa Errico (Napoli, 1792 – Napoli, 1867).</ref>, moglie di Salvatore Petito e madre di Antonio Petito, entrambi celebri interpreti di Pulcinella. Nel teatro da lei gestito il pubblico – composto in massima parte di "lazzaroni" – assisteva agli spettacoli partecipando molto, troppo appassionatamente, interferendo dalla platea nell'azione rappresentata con la più illimitata e chiassosa esuberanza di voci, schiamazzi, incitamenti, commenti, gesti scomposti e abbandonandosi ad altre simili intemperanze. La locuzione è riferita a luoghi o situazioni in cui dominino incontrastati confusione, disordine, scompiglio, sfrenatezza e ridicolo.}} *''''O tuppe-tuppe.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 29.</ref> :''Il toc-toc.'' ::{{spiegazione|La tachicardia.}} *'''‘O vvàco a piglià Âgnàno.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 28.</ref> :''Lo vado a prendere ad Agnano'' ::{{spiegazione|Ma dove mai potrei riuscire a trovare, ottenere, procurarmi questa cosa?}} *''''O vellùto è deventàto ràso.'''<ref name=toscodueseisette/> :''Il [[velluto]] è diventato [[raso]]''. ::{{spiegazione|Detto di chi ha la sifilide, per la perdita di capelli e barba.}} *''''O Zi' nisciuno.'''<ref>Citato in Nino Del Duca, ''Io stongo 'e casa 'America. Riflessioni'', prefazione di [[Furio Colombo]], introduzione di [[Antonio Ghirelli]], Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=8npveIawS-8C&lpg=PA123&dq=zi'%20nisciuno.&hl=it&pg=PA123#v=onepage&q=zi'%20nisciuno.&f=false p. 123]</ref> :''Il Signor nessuno, ovvero una perfetta nullità.'' *'''Ogna de<ref name=epsilon/>janara.'''<ref>Citato e spiegato in ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 153.</ref> :'' ''Ogna 'e janara'': unghia di strega.'' ::{{spiegazione|[[w:Sempervivum tectorum|Sempervivum tectorum]].}} *'''Ogne ‘e ‘mpiso ‘e sotto ‘e bastimiente.'''<ref name=patibolo>Citato in Ottavio Soppelsa, ''Dizionario zoologico napoletano'', D'Auria Editore, Napoli, 2016; in Stella Cervasio ''Purpo e cumeta, i nomi in napoletano di 3600 animali'', ''la Repubblica.it'' Napoli del 5. 12. 2016.</ref> :''Unghie di impiccati sotto le navi.'' ::{{spiegazione|Cirripede biancastro che si attacca sotto le navi del colore latteo dell ’"unghia d’impiccato".<ref>La spiegazione è in ''la Repubblica.it'' Napoli del 5. 12. 2006.</ref>}} *'''Ojni<nowiki>'</nowiki>'''<ref>Ni' è l'abbreviazione di ninno: bimbo.</ref><ref>In ''Viviani'', III, p. 248.</ref> :''[[Ragazzo]] mio.''<ref>Traduzione in ''Viviani'', III, p. 248.</ref> :oppure :''Ehi, tu (rivolgendosi ad un uomo).'' *'''Ommo de<ref name=epsilon/>ciappa.'''<ref name=allocco/> :''Uomo di fibbia (fermaglio, borchia).'' ::{{spiegazione|''Ommo 'e ciappa'', uomo di vaglia, di senno, di distinzione.<ref>La spiegazione è in ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 72.</ref>}} *'''On Titta e 'o cane.'''<ref>Citato in Maria Emilia Nardo, ''Raffaele Viviani: Dalla Vita alle Scene L’Altra Autobiografia (1888-1947)'', a cura di Maria Emilia Nardo, Rogiosi, 2017, [https://books.google.it/books?id=7v6ZCwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=emilia%20nardo&hl=it&pg=PT71#v=onepage&q&f=false p. 71.]</ref> :''Don Titta e il [[cane]]'' ::{{spiegazione|Due persone inseparabili.}} *'''Onna Pereta fore o balcone.'''<ref>Citato in ''In the Shadow of Vesuvius'', p. 250.</ref> :''Donna<ref>Femminile di Don (Dominus, Signore), appellativo onorifico con cui ci si rivolge in modo riguardoso a persone che godono di grande prestigio.</ref> Peto sul balcone (fuori al balcone).'' ::{{spiegazione|Locuzione che descrive una donna sciatta, volgare, sguaita, sfacciata che per di più non fa mistero alcuno delle sue poco invidiabili doti, ostentandole anzi apertamente.}} *'''Orecchione.'''<ref name=splinter/> ::{{spiegazione|Telefono, nel gergo della malavita antica.}} ==P== *'''P' 'a fraveca 'e ll'appetito.'''<ref name=hambriento/> :''Per la fabbrica dell'appetito.'' ::{{spiegazione|Per procurarsi di che vivere. Per il cibo.}} *'''Pacche 'e frutte.'''<ref name=locagua/> :''Spicchi, pezzi di frutta.'' ::{{spiegazione|Susine o albicocche spaccate e fatte essiccare d'estate al sole, venivano conservate per la stagione invernale.}} *''''{{NDR|'O}} Paglietiello.'''<ref name=cicero>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 274.</ref> ::{{spiegazione|Il giovane [[avvocato]]. In senso dispregiativo: l'avvocatucolo.}} *''''{{NDR|'O}} Paglietta.'''<ref name=cicero/> :''Il [[w:|paglietta]]. L'avvocato.'' *'''Palazzo a spuntatore.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 225.</ref> :''Palazzo a due uscite.'' *'''{{NDR|'E}} palummelle nnante all'uocchie.'''<ref>Citato in ''Lo Trovatore'', 1866, [https://books.google.it/books?id=l2YLpbAOTIUC&dq=palummelle%20nnante%20all'uocchie&hl=it&pg=PT91#v=onepage&q=palummelle%20nnante%20all'uocchie&f=false]</ref> :''Le "farfalline" davanti agli occhi.'' ::{{spiegazione|Vedere '''e palummelle nnante all'uochie'': percepire nel campo visivo punti luminosi a scintillio intermittente. In medicina è uno dei sintomi dello [[w:scotoma|scotoma]].}} *'''''Panza 'a sotto e pertusillo a 'ncoppa.'''''<ref name=sunbelly/> :''Pancia da sotto e forellino sopra.'' ::{{spiegazione|Posizione, insieme a ''tené 'a panza a 'o sole'' (tenere la pancia al sole), paragonata da [[Giovanni Artieri|Artieri]] ad una sorta di antico yoga napoletano cui si ricorreva per sopportare i morsi della fame.<ref name=bellysun/>}} *'''Papurchio.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 36.</ref> ::{{spiegazione|Stupido.}} *'''{{NDR|'O}} Paputo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 278.</ref> ::{{spiegazione|Essere fantastico con cui in passato si metteva paura ai bambini.}} *'''Parapatta e pace.'''<ref>Citato in Generoso Picone, ''I napoletani'', Laterza, 2005 [https://books.google.it/books?id=2GqODAAAQBAJ&lpg=PT72&dq=parapatta%20e%20pace&hl=it&pg=PT72#v=onepage&q=parapatta%20e%20pace&f=false] ISBN 9788858118610</ref> :''Pari e pace'' ::{{spiegazione|Siamo a posto, siamo pari. Più nulla da dare o da avere.}} *'''{{NDR|'O}} Paraustiello.'''<ref>Citato in ''I pediculi'' di Gennaro Aspreno Rocco, in G. Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno ne I pediculi di Gennaro Aspreno Rocco'', [https://books.google.it/books?id=PYBHmCL1kkEC&lpg=PT58&dq=paraustiello&hl=it&pg=PT58#v=onepage&q&f=false, Atto II, Scena I]</ref> ::{{spiegazione|Giustificazione, scusa, argomentazione contorta, artificiosa. Ragionamento tortuoso, molto complicato, arzigogolato, ragionamento contorto e sconclusionato. Es.: ''Me ne staje cuntanno tutte paraustielli. Mi stai raccontando, spacciando solo un mare di false, abborracciate, arruffate, inconsistenti chiacchiere. Ma a chi 'i vuo' cuntà 'sti paraustielli? Ma a chi le vuoi raccontare tutte queste chiacchiere, queste fole?''; oppure: cerimoniosità eccessiva, stucchevole.}} *'''Pare' 'a gatta d' 'a sié Mari': 'nu poco chiagne e 'nu poco rire quanno sta moscia rire, e quann'è cuntenta chiagne!'''<ref name=smicry>Citato, nella formulazione riportata dallo studioso Raffaele Bracale, in ''Cucozze e caracazze'', p. 31.</ref> :''Sembrare il gatto della signora Maria: un po' piange e un po' ride, quando è giù di morale ride e quando è contenta piange!'' ::{{spiegazione|Tale sembra una persona che risponda con reazioni emotive incoerenti, paradossali ad eventi che per loro natura dovrebbero suscitare stati d'animo diametralmente opposti. Sono possibili anche formulazioni più brevi, come ad esempio: '''A gatta 'e zia Maria 'nu poco chiagne e 'nu poco rire.'''<ref name=crysmi>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 31.</ref> ''Il gatto di zia Maria, un po' piange e un po' ride''. oppure: '''A gatta 'e zia Maria, primma chiagne e doppo rire.'''<ref name=crysmi/> ''Il gatto di zia Maria, prima piange e dopo ride'', entrambe riferite a persona volubile o di umore mutevole.<ref>{{cfr}} più estesamente ''Cucozze e caracazze'', pp- 30-31.</ref>}} *'''Paré 'a sporta d' 'o tarallaro.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 340.</ref> :''Sembrare il cesto del venditore di taralli.'' ::{{spiegazione|Essere sballottati senza misura, senza riguardo, di qua e di là per soddisfare le necessità altrui, come un cesto di venditore ambulante di taralli. ''Me pare 'a sporta d' 'o tarallaro.'' Mi sembra di essere il cesto di un venditore di taralli: un po' di grazia, grazie!}} *'''Pare ca s' 'o zùcano 'e scarrafune.'''<ref name=nose/> :''Sembra che se lo succhino (di notte) gli scarafaggi.'' ::{{spiegazione|È deperito, debilitato.}} *'''Pare na pupata.'''<ref>Citato in [[Armando Curcio]], ''Il teatro di Armando Curcio'', Armando Curcio Editore, 1977, [https://books.google.it/books?id=AmDyAAAAMAAJ&q=pare+na+pupata&dq=pare+na+pupata&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjK1fXNsIzkAhW06KYKHWtSACwQ6AEINzAD p. 70].</ref> :''Sembra una bambola.'' ::{{spiegazione|È bellissima.}} *'''Parente a chiochiaro.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 123.</ref> ::{{spiegazione|Dire a chi vanta origini nobili che è Parente a Chiochiaro<ref>Cioè ad un peperone rosso e per traslato ad un uomo rozzo e stupido. {{Cfr}} Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 99. Secondo il De Ritis, invece, chiochiaro deriva da ''chiochia'' scarpa grossolana da pastore. {{cfr}} De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 329.</ref>, cioè ad una persona rozza e stupida, ad un tanghero, equivale a confermargli in modo derisorio che è con certezza assoluta persona di alto lignaggio, di antichi illustri e nobili natali.}} *'''Parla' a schiovere.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 431.</ref> o '''Parlà a schiòvere.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 214.</ref> :''[[Parlare]] a spiovere.'' ::{{spiegazione|Parlare dicendo cose insensate, sconnesse, tanto per parlare; parlare a vanvera.}} *'''Parla comme t'ha fatto mammeta!'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 13.</ref> :''Parla come ti ha fatto tua mamma!'' ::{{spiegazione|Parla semplice, schietto, con naturalezza.}} *'''Parlà' cu 'a purpètta 'mmócca.'''<ref>Citato, con spiegazione, in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 275.</ref> :''Parlare con la polpetta in bocca.'' ::{{spiegazione|Parlar bleso.}} *'''Parlà mazzecato.'''<ref>Citato in ''La fidanzata del parrucchiere'', Tipografia Comunale, Napoli, [https://books.google.it/books?id=mkZzAg4o31oC&dq=parl%C3%A0%20mazzecato&hl=it&pg=PA11#v=onepage&q&f=false p. 11.]</ref> ::{{spiegazione|Parlare trattenendosi – per paura, calcolo, superficialità – dal dire tutto, parlare in modo reticente, passando sotto silenzio cose importanti.}} *'''Parlà nfiura.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, anno III, 30 gennaio 1862, p. 119.</ref> :''Parlare in figura.'' ::{{spiegazione|Parlare non esplicitamente, ma in modo figurato, allusivo, metaforico, cauto.}} *'''Parla quanno piscia 'a gallina.'''<ref>Citato in ''A Napoli mentre bolle la pentola'', [https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PP1&dq=A%20Napoli%20mentre%20bolle%20la%20pentola&hl=it&pg=PA111#v=onepage&q&f=false][https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PA109&dq=QUANNO%20PISCIA%20'A%20GALLINA!&hl=it&pg=PA109#v=onepage&q&f=false p. 109.] </ref> :''Parla quando orina la gallina''<ref>Pendendo a modello la gallina che non orina mai (idea però del tutto priva di fondamento)). </ref>.'' '' ::{{spiegazione|Ordine di tacere impartito perentoriamente a persona presuntuosa, arrogante, saccente.}} *'''Parla' sciò-sciommo.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 306.</ref> :''Parlare sciò-sciommo.'' ::{{spiegazione|Parlare con accento straniero, con grande raffinatezza.}} *'''Pasca Rosata.'''<ref name=losdos/> ::{{spiegazione|Pasqua delle Rose. Pentecoste. Era consuetudine lavarsi il viso e le mani, appena desti, in una bacinella in cui si versavano acqua e petali di rose.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 103.</ref> }} *'''Pascàle passaguàje.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 247.</ref> :''Pasquale Passaguai.'' ::{{spiegazione|Individuo scalognato.}}<ref>La spegazione è in ''Dizionario napoletano'', p. 247.</ref>}} *'''Passa 'a vacca.'''<ref>Citato, tradotto e spiegato in Raffaele Viviani, ''Poesie, {{small|opera completa}}'', a cura di Antonia Lezza, Guida, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA277&dq=passa%20'a%20vacca&hl=it&pg=PA277#v=onepage&q&f=false p.227]</ref><ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 78.</ref> :''Passa la vacca magra.'' ::{{spiegazione|C'è miseria. Deformazione dell'espressione ''passat vacuus'', passa vuoto, pronunciata dal doganiere con riferimento al carro agricolo che attraversava la dogana senza pagare gabella perché vuoto. La moderna glottologia ha tuttavia confutato questa ipotesi etimologica, riconducendo l'espressione alle vacche magre della [[Bibbia]].<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 78.</ref>}} *'''Passà chello d' 'e cane.'''<ref>Citato in Antonio Venci, ''La Canzone Napolitana'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1955, [https://books.google.it/books?id=XDWwVSrgGO0C&lpg=PA142&dq=chella%20%20d'e%20cane&hl=it&pg=PA142#v=onepage&q&f=false p. 142.]</ref> :''Passare quello dei cani.'' ::{{spiegazione|Sopportare sofferenze, guai incredibili, inenarrabili.}} *'''Passasse l'angelo e dicesse ammenne.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti'', opera diretta da [Francesco de Bourcard], vol I, Napoli, Stabilimento tipografico di Gaetano Nobile, Napoli, 1853, [https://books.google.it/books?id=JuUnAAAAYAAJ&dq=passasse%20l'angelo%20e%20dicesse%20ammenne&hl=it&pg=PA319#v=onepage&q&f=false p. 319.]</ref> :''Passasse l'[[angelo]] e dicesse amen.'' ::{{spiegazione|Si pronuncia questa formula quando ci si augura che un desiderio si realizzi.}} *'''Patapate<ref>Dal greco: ''parapatto'': versare copiosamente, senza risparmio. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 48.</ref> 'e l'acqua.''' ::{{spiegazione|Pioggia improvvisa, copiosa, a forti rovesci, diluviale.}} *'''Patir<ref>In forma corrente: pati'</ref>d'ogna ncarnata.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 221.</ref> :''Soffrire di unghia incarnita.'' ::{{spiegazione|Essere inclini alla libidine.}} *'''Pavà le<ref name=epsilon/>{{sic|ppera cotte}}.'''<ref name=Birne>Citato in Michele Zezza, ''Le bontoniste redicole, {{small|Farza de monzù [[Molière|Moliero]]}}'', Da li truocchie de la Sociatà Fremmatica, Napoli, 1835, [https://books.google.it/books?id=OQgZqF3EUToC&dq=Le%20bontoniste%20redicole&hl=it&pg=PA30#v=onepage&q&f=false p. 30]</ref> :''Pavà' 'e pperacotte: Pagare le pere cotte.'' ::{{spiegazione|Pagare, scontare il fio, sopportare le dure conseguenze. '''Fà pavà le ppera cotte.'''<ref name=Birne/>''Fà pavà 'e pperacotte'' Far subire le conseguenze, far pagare il fio, farla pagare. ''Te faccio pavà' 'e pperacotte!'' Te la farò pagare duramente!}} *'''Pe' ghionta ‘e ruotolo.'''<ref>Citato in Francesco Barbagallo, ''Napoli, Belle Époque'', Laterza, Bari, 2015, [https://books.google.it/books?id=TZKODAAAQBAJ&lpg=PP14&dq=&pg=PP14#v=onepage&q&f=false]</ref> :''In aggiunta al [[w:Antiche unità di misura del circondario di Napoli|rotolo]].'' ::{{spiegazione| E per di più, come se già non bastasse, per rincarare la dose: al danno, già grave, viene inflitta, per superare la misura, un altro danno, una beffa ancora più grave, insopportabile. ('''A ghionta 'e ruotolo'' era una piccola quantità di merce eccedente il peso acquistato, di cui qualche commerciante faceva dono ai clienti che versavano in precarie condizioni economiche).}} *'''Pe na magnata 'e fave.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 236.</ref> :''Per una mangiata di fave.'' ::{{spiegazione|Per un prezzo, ad un costo irrisorio o per un guadagno irrisorio. '''Faje lo rucco rucco pe na magnata de fave,'''<ref>Marulli e Livigni, p. 16.</ref>(''Faje 'o rucco rucco pe na magnata 'e fave'') Fai il ruffiano per nulla: ti impegoli nelle cose altrui senza ricavarci nulla.}} *'''Pe vintinove, e trenta.'''<ref>Citato in Michele Zezza, ''Metastasio a lo Mandracchio, {{small|Zoè La Dedone abbannonata votata a llengua nosta da lo barone Michele Zezza}}'', [https://books.google.it/books?id=jjAT7lafyn8C&dq=&pg=PA28#v=onepage&q&f=false p. 28]</ref> :''Per ventinove e trenta'' ::{{spiegazione|''Pe' vintinove e trenta'': Per un pelo.}} *'''{{NDR|'A}} pepitola.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, [https://books.google.it/books?id=CRhAAQAAMAAJ&dq=pepitula&hl=it&pg=PA746#v=onepage&q&f=false p. 746]</ref> :''La pepitola è na malattia che ttene la gallina sott'a lengua pe bia de la quale fa sempe co co cò, co co cò.''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', p. 746.</ref>'': La pipita è la malattia che ha la gallina sotto la lingua per via della quale fa sempre co co cò, co co cò.'' ::{{spiegazione|Quindi ''tené 'a pepitola'', avere la pipita significa chiacchierare incessantemente, essere eccessivamente loquaci, ciarlieri.}} *'''Percòche cu 'o pizzo.'''<ref name=milord>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 42.</ref> :''Pesca gialla verace.<ref>La definizione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 255.</ref> Di colore chiaro venate di rosso, sono più grosse delle ''spaccarelle''.<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', p. 42.</ref>'' *'''Perdere Filippo e 'o panaro.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 312.</ref> :''Perdere Filippo e il paniere.'' ::{{spiegazione|Perdere tutto in una volta sola.}} *'''Peredere le<ref name=epsilon/>chiancarelle.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 119.</ref> :''Perdere i panconcelli (travi di sostegno del solaio).'' ::{{spiegazione|''Perdere 'e chiancarelle'': Perdere la testa, andar fuori di testa, dare di balta al cervello, smarrire il senno<ref>Questa definizione è in D'ambra, p. 119.</ref>, farneticare.}} *'''Pere 'e vruoccolo.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'' III, p. 103.</ref> :''Piede di broccolo'' ::{{spiegazione|Persona sciocca, stupida.}} *'''Pèreta senza botta.'''<ref>Citato in Antonella Cilento, ''Bestiario napoletano'', [https://books.google.it/books?id=jcc3DwAAQBAJ&lpg=PT19&dq=&pg=PT19#v=onepage&q&f=false p. 19].</ref> :''Peto senza scoppio, senza fragore.'' ::{{spiegazione|Una bas-bleu: una donna saccente con pretese, con velleità intellettuali.}} *'''{{NDR|'A}} Peretta.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''il mandolino.'' *'''Pèrzeche spaccarelle'''<ref name=milord/> '''Pèrzeche misciorde.'''<ref name=milord/> ::{{spiegazione|''Perzeche spaccarelle'': pesche spiccaci, deliziosissime, non grandi, di un bianco lattescente, si spaccavano in due con la sola pressione delle dita, la polpa si presentava ricoperta da una patina di colore rosso vivo. ''Pesche misciorde'': Varietà di pesche dette ''misciorde'' dal soprannome di un'antica famiglia residente nel territorio del Monte Somma. In passato molto diffuse nell'area orientale del monte Somma, avevano fama fra gli estimatori di essere le più saporite pesche del mondo; il loro gusto incomparabile era dovuto – dicevano – alle peculiare natura del suolo vulcanico vesuviano.<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', p. 42.</ref>}} *'''Pescetiello 'e cannuccia.'''<ref name=littlefish>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 70.</ref> :''[[ingenuità|Pesciolino]] di cannuccia.'' ::{{spiegazione|Un credulone ingenuo che abbocca facilmente.}}<ref>La spiegazione è in ''Manuale di napoletanità'', p. 70.</ref> *'''Pesole pesole.'''<ref>Pronuncia: ˈPesələ ˈpesələ.</ref><ref>Citato in Giovanni di Giurdignano, ''Il marinaio'', Napoli, 1839, [https://books.google.it/books?id=bSNEAAAAcAAJ&dq=Mario%20Aspa&hl=it&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10.] </ref> :''Di peso. Es. Piglià' a uno pesole pesole: prendere una persona di peso (e buttarla fuori).''<br/>''"Sté, compatisceme nchillo momento non so chiù io: si sapisse che vò dì sarvà la vita a n'ommo, che sfizio te siente quando lo cacci dall'acque, quando pesole pesole lo miette ncoppa all'arena, quanno tastanno siente che le sbatte 'o core, quanno l'anniette, e vide che te spaparanza tanto d'uocchie, e te dice, lo cielo te pozza rennere 'nzò chaje fatto pe me!"''<ref>Da G. di Giurdignano, ''Il marinaio'', p. 10.</ref> ''(Stella, capiscimi, in quel momento non sono più io: se tu sapessi cosa vuol dire salvare la vita ad un uomo, che soddisfazione provi quando lo tiri fuori dalle acque, quando, di peso, lo adagi sulla spiaggia, quando, tastandolo senti che gli batte il cuore, quando lo pulisci e vedi che ti spalanca tanto d'occhi e ti dice, il cielo possa tenderti tutto ciò che hai fatto per me.)'' *'''Péttola'''<ref name=gonnella>''<nowiki>'</nowiki>A pettola'' o ''pettula'': "La parte inferiore del davanti o del di dietro della camicia [...] – quel lembo di camicia che vien fuori dallo sparo de' calzoncini de' bambini [...] – pasta distesa in falda sottile, Sfoglia. – per donna, in senso per lo più dispregiativo, Gonnella." La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 296.</ref>'''<nowiki>'</nowiki>nculo e cumpagne.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 51.</ref> ::{{spiegazione|Una brigata di ragazzini, scugnizzi; una comitiva di perdigiorno.}} *'''Petrusino ogne menesta.'''<ref>Citato in ''Per moda di dire'', p. 122.</ref> :''Prezzemolo (in) ogni minestra.'' ::{{spiegazione|L'onnipresente , l'intrigante, l'invadente, il pettegolo.}} *'''Pezza de cantaro.'''<ref name=losdos/> :''Straccio da pitale.'' ::{{spiegazione|Il precursore, l'antenato della carta igienica.}} *'''{{NDR|'A / 'Na}} Pezzecata.'''<ref name=losdos/> :''La / Una pizzicata.'' ::{{spiegazione|La / Una presa di tabacco da fiuto.}} *'''Piatto cannaruto.'''<ref>Citato in Taranto e Guacci, p. 127.</ref> :''Piatto goloso. Piatto ghiotto composto di più cibi appetitosi.'' *'''Piglià a scigna.'''<ref name=sour/> :''Alla lettera: Prendere (prendersi) la [[scimmia]].'' ::{{spiegazione|Arrabbiarsi.}} *'''Piglià calimma.'''<ref name=voluntas/> :''Prendere tepore. Riprendere tepore. Iniziare a riscaldarsi.'' *'''''[...] piglià 'e sputazze | pé muneta d'argiento.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 656.</ref> :''Prendere gli sputi | per moneta d'argento.'' ::{{spiegazione|Opporre indifferenza agli insulti, sopportare con distacco e con ciò trionfare delle avversità, nella totale accettazione della vita cosi com'è.<ref>{{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 656.</ref>}} *'''Piglià lino a ppettenà.'''<ref name=shiver/> :''Prendere lino da pettinare.'' ::{{spiegazione|Mettersi in una situazione complicata, mettersi intenzionalmente in altrui situazioni complicate, intricate e restarne coinvolti.}} *'''Piglià n'asso pe fiura.'''<ref>Citato in Volpe, ''Dizionario napolitano-italiano tascabile'', p. 248.</ref> :''[[errore|Scambiare]] un asso per una figura'' ::{{spiegazione|Prendere una svista.}} *'''Piglià na quaglia.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 265.</ref> :''Prendere una quaglia.'' ::{{spiegazione|Calpestare, inciampare in una deiezione.}} *'''Piglià no ranciofellone.'''<ref>Citato in Gargano, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'', p. 90.</ref> ::{{spiegazione|''Piglià nu ranciofellone'': [[w:|Prendere un granchio.]]}} *'''Piglià' 'nu scippacentrelle.'''<ref>Anche: '''na scippacentrella''. ''Scippacentrelle'': (masch.) scivolata forte, quasi da strappar le bullette di sotto le scarpe. La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 362.</ref><ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 318.</ref> ::{{spiegazione|Buscarsi una malattia lunga, grave.}} *'''Piglià 'o cazz' p' 'a lanterna d' 'o muolo.'''<ref name=peace/> :''Scambiare il pene per il faro del molo.'' ::{{spiegazione|Prendere un abbaglio, una svista incredibile.}} *'''Pigliarse 'o dito cu tutt"a mano.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, Youcanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2014, [https://books.google.it/books?id=EWiBBgAAQBAJ&lpg=PA264&dq='o%20dito%20cu%20tutt'a%20mano&hl=it&pg=PA264#v=onepage&q&f=false p. 264.] ISBN 978-88-91174-68-0</ref> :''Prendersi il dito e (con) tutta la mano.'' ::Prendersi, abusando dell'altrui generosità o fiducia, più di quanto sia stato concesso. *'''Piglieporta'''<ref name=chiàchià>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA65#v=onepage&q&f=false p. 65.]</ref> :''Piglia e porta'' ::{{spiegazione|Pettegolo, indiscreto.}} *{{NDR|'O}} '''Pisaturo.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 23.</ref> :''Il pestello che si adopera per pestare nel mortaio (''<nowiki>'</nowiki>o murtale'').'' ::{{spiegazione|Ed anche, in passato: "un bambino troppo strettamente legato nelle face ed azzimato"<ref>Questa spiegazione è di Francesco D'Ascoli, in ''C'era una volta Napoli'', p. 23.</ref>.}} *'''Piscia acqua santa p'<nowiki>'</nowiki>o velliculo.'''<ref>Citato ''Il morto supplente'', p. 31</ref> :''Orina acqua santa dall'ombelico.'' ::{{spiegazione|''Piscia' acqua santa p' 'o velliculo'': orinare 1) Acqua santa; non solo, ma, travolgendo per giunta le leggi di natura 2) Dall'ombelico. Miracolo nel miracolo grottesco ed inverosimile: l'espressione è impiegata per bollare con sarcasmo chi gode di una fama di santità completamente usurpata.}} *'''Pisse-pisse.'''<ref>Citato in ''Feste, Farina e Forca'', p. 183.</ref> :''Parlare fittamente ed in segreto.'' *'''Pittà co lo sciato.'''<ref>Citato in Volpe, ''''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 250.</ref> :''Dipingere col fiato.'' ::{{spiegazione|{{sic|Pingere}} con squisita morbidezza e diligenza.<ref>La definizione è in ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 250.</ref>}} *'''Pittà<ref>Pittà': Dipingere, pitturare, imbiancare; descrivere con esattezza. La definizione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 264.</ref>'o sole.'''<ref>Citato in Pietro Gargano, ''Uno scugnizzo fuori dal branco. {{small|Pino De Maio. Dalla periferia alla corte della regina d'Inghilterra}}'', Alfredo Guida Editore, 2002, [https://books.google.it/books?id=1H6yDhzsI3MC&lpg=PA118&dq=&pg=PA118#v=onepage&q=pitt%C3%A0%20'o%20sole&f=false p. 118]. ISBN 88-7188-627-5</ref> :''Dipingere il sole.'' ::{{spiegazione|Fare qualcosa di straordinario.}} *'''Pittò, va pitta!'''<ref>Citato in [[Raffaele De Cesare]], ''La fine di un Regno'', vol. III, S. Lapi, 1909, [https://books.google.it/books?id=RoBDAAAAYAAJ&q=Pitt%C3%B2,+va%27+pitta!&dq=Pitt%C3%B2,+va%27+pitta!&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiFkIzRyfPgAhWKON8KHZMoApQQ6AEIQDAE p. 21].</ref> :''Pittore, vai a pittare!'' ::{{spiegazione|Limitati a fare quello che sai fare, non pronunciarti, non intervenire, non interferire in cose di cui non sei esperto!}} :::[[w:Sutor, ne ultra crepidam!|Sutor, ne ultra crepidam!]] *'''{{NDR|'O}} Pizzicanterra.'''<ref name=codex/> <ref name=losdos/> :''Il pizzica, becca a terra.'' ::{{spiegazione|''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>'' il pollo. / Pollo ruspante.''<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', pp. 102-103.</ref>}} *'''Placfò.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 304.</ref> ::{{spiegazione|Noto amalgama adoperato in luogo dell'argento{{sic|, Pacfong}} {{NDR|anche Packfong}}; vocabolo cinese, che significa «rame bianco», e invece del quale molti preferiscono dire {{sic|Argentone}}.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 304.</ref>}} *'''{{NDR|'Nu}} povero maronna.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 33.</ref> ::{{spiegazione|Un poveraccio.}}<ref>Definizione in ''TuttoTotò'', p. 33.</ref> *'''Porta suscella.<ref>''Suscella'' o ''Sciuscella'': carruba.</ref>.'''<ref name=carob>Citato in Mondadori, Meridiani, p. 1025.</ref> o '''Porta Sciuscella.'''<ref>Citato in Gleijeses, ''Napoli dentro... e fuori'', p. 303.</ref> ::{{spiegazione|Port'Alba, presso Piazza Dante. A ridosso della porta c'era in passato un grande albero di carrube.<ref>{{cfr}} Gleijeses, ''Napoli dentro... e fuori'', p. 103.</ref>}} *'''Povero maronna.'''<ref>Citato in Totò, '''A livella'', citato in Luciano De Crescenzo, ''Fosse 'a Madonna! {{small|Storie, grazie, apparizioni della mamma di Gesù}}'', Mondadori, Milano, 2012, [https://books.google.it/books?id=FGMBX0bVgaQC&lpg=PT94&dq=&pg=PT94#v=onepage&q&f=false 94].</ref> :''Povero Madonna.'' ::{{spiegazione|Chi è perseguitato dalle altrui angherie.}} *'''{{NDR|'O}} Presebbio ca se fricceca.''' <ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''Feste, Farina e Forca'', prefazione (all'edizione del 1976) di [[Michele Prisco]], Società Editrice Napoletana, Napoli, 1977<sup>3</sup> riveduta e aggiornata, p. 84.</ref> :''Letteramente: Il presepe che si agita.'' ::{{spiegazione|Il presepio semovente, con statuine animate.}} *'''Preta de fucile'''<ref name=rifle>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 102.</ref> o '''Scarda de fucile'''<ref name=rifle/> :''Pietra o Scheggia di fucile'' ::{{spiegazione|Pietra focaia. Nel lontano passato il fuoco per la cottura dei cibi era acceso servendosi di uno strumento d'acciaio chiamato ''fucile'' con cui si percuoteva la ''scarda'' per farne scaturire scintille che, a contatto con l'esca, generavano la fiamma.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 102.</ref>}} *'''Preta nfernale.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 298.</ref> :''Pietra infernale: nitrato d'argento.'' *'''Primm' 'e mo.'''<ref>Citato in ''Intorno a Pinocchio'', a cura di Aldo Capasso, Armando Editore, Roma, 2008. ISBN 978-88-6081-434-0, [https://books.google.it/books?id=Gum1UE5SHBsC&lpg=PP1&dq=Intorno%20a%20Pinocchio&hl=it&pg=PA47#v=onepage&q&f=false p. 47].</ref> :''Prima di ora.'' ::{{spiegazione|Subito! Immediatamente! Es. ''Vavattenne primm'e mo!'' Vattene immediatamente! Sparisci all'istante! (letteralmente: ancor prima di quest'istante!)}} *'''Prommette certo e vene meno sicuro.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina, p. 113.''</ref> :''Promette certo e viene meno sicuro.'' ::{{spiegazione|Fa promesse da marinaio.}} *'''Puca d'oro.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 302.</ref> :''Letteralmente: innesto, marza d'oro.'' ::{{spiegazione|Detto di donna{{sic|.,}} Giovanetta bella, amabile e virtuosa.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 302.</ref>}} *'''Pulicenella 'a coppa Sant'Elmo piglia 'o purpo a mmare.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 156.</ref> :''Pulcinella dalla cima di Sant'Elmo prende il polipo a mare.'' ::{{spiegazione|Trovarsi in condizioni che rendono un obiettivo assolutamente impossibile da conseguire.<br/>Difficilmente il polipo finirà nel piatto di questo Pulcinella [[sogno|onirico]]-[[surrealismo|surrealista]] che lancia la sua lenza da una collina che si affaccia sul mare da un'altezza di oltre duecento metri.}} *'''Pullicenella spaventato da 'e maruzze.'''<ref>Citato in Piera Ventre, ''Palazzokimbo'', Neri Pozza, Vicenza, 2016, [https://books.google.it/books?id=yN-dDQAAQBAJ&lpg=PT99&dq=pullicenella&hl=it&pg=PT99#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-545-1444-7</ref> :''Pulcinella spaventato dalle "corna" delle chiocciole.'' *'''Puortame a soreta!'''<ref>Citato in [[Pino Imperatore]], ''Questa scuola non è un albergo'', Giunti, Firenze, 2015[https://books.google.it/books?id=KZL1CAAAQBAJ&lpg=PT218&dq=&pg=PT218#v=onepage&q=soreta&f=false p. 218]. 9788809812802</ref> :''Portami tua sorella!'' ::{{spiegazione|Ordine, impartito a chi fa non velate insinuazioni, solleva infamanti dubbi sulla virilità dell'interlocutore o osa addirittura dichiararla inesistente, di condurre in proprio cospetto la sorella, nella certezza assoluta che sarà lei stessa, previa diretta esperienza, a riferire dettagliatamente, testimoniare inequivocabilmente, dissipare definitivamente ogni dubbio, tutelare a spada tratta l'onore dell'offeso, facendosi personalmente e a ragion veduta mallevadrice di quanto sia grande, enorme l'abilità amatoria di chi è stato così turpemente accusato.}} *'''Puozze aunnà comm' aonna 'o mare!'''<ref>Citato in Eleonora Olivieri, ''Il mio anno pazzesco'', De Agostini, Milano, 2017. ISBN 978-88-511-4874-4, [https://books.google.it/books?id=QW8zDwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Eleonora%20Olivieri&hl=it&pg=PT33#v=onepage&q&f=false p. 33]</ref> :''Che tu possa abbondare come abbonda il mare!'' ::{{spiegazione|Possa la fortuna sorriderti sempre, che tu possa avere ogni più grande felicità, ti auguro ogni bene, tutto il bene possibile!}} *'''Puozze ave' 'n'aglio arreto.'''<ref name=burn/> :''Che tu possa avere un aglio dietro!'' ::{{spiegazione|Che tutto possa andarti male!}} *'''Puozze murì c'u fieto d'i cravune.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 113.</ref> :''Che tu possa crepare con il "''fetore''" (in realtà il monossido di carbonio, gas velenoso, asfissiante, è del tutto inodore ed insapore, e ciò lo rende estremamente insidioso) dei carboni (asfissiato dalle esalazioni ''d<nowiki>'</nowiki>'a vrasera'': del braciere a carboni).'' *'''Pure 'e pullece teneno 'a tosse.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', [http://books.google.it/books?id=6N50_eCCaf4C&pg=PA79 p. 79].</ref> :''Pure le [[pulce|pulci]] hanno la tosse.'' ::{{spiegazione|Anche chi non vale nulla si permette di sentenziare.}} *'''Purtà 'a bannèra.'''<ref>Citato e spiegato in Salvatore Di Giacomo, ''Poesie'', [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT544&dq=&pg=PT527#v=onepage&q&f=false p. 527].</ref> :''Portare la bandiera.'' ::{{spiegazione|Eccellere.}} ==Q== '''Quanno buono buono.'''<ref>Citato in Marco Perillo, ''101 perché sulla storia di Napoli che non puoi non sapere'', Newton Compton Editori, Roma, 2017. ISBN 978-88-227-1478-7, [https://books.google.it/books?id=8AQ7DwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Marco%20Perillo&hl=it&pg=PT195#v=onepage&q&f=false p. 195].</ref> :''Tutto sommato, alla fin fine, in fin dei conti''. ''Quanno buono buono cchiù nera d' 'a mezanotte nun po' venì''.<ref>Oppure, talvolta, in una variante di uso limitato, ripresa dalla canzone di [[Pino Daniele]] "Che te ne fotte": Quanno good good cchiù nero d'a notte nun po' venì. </ref> ''In fin dei conti più nera della mezzanotte non può venire (capitare); cioè alla fin fine peggio di così non può andare, (tanto vale mettersi l'anima in pace)''. Oppure: ''Quanno buono buono, s' 'o chiagneno lloro, a nuje che ce ne 'mporta?''. ''Ma alla fin fine, stando pur così le cose, se la sbroglieranno loro, a noi che ce ne importa?'' *'''Quanno chioveno passe e ficusecche.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, '''E ddoje ricchezze, {{small|(commedia in due atti in linga napoletana}}'', 2012. ISBN 978-1-291-00640-7, [https://books.google.it/books?id=77ndAwAAQBAJ&lpg=PA73&dq='E%20ddoie%20ricchezze&hl=it&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10]</ref> :''Quando piovono [[uva passa]] e fichi secchi.'' ::{{spiegazione|Mai e poi mai.}} *'''Quanno nun site scarpare, pecché rumpite 'o cacchio a 'e semmenzelle?'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro'', vol II, Youcanprint, Tricase (LE), 2014 [https://books.google.it/books?id=Qj3wAwAAQBAJ&lpg=PA276&dq=QUANNO%20NUN%20SITE%20SCARPARE%2C%20PECCH%C3%89%20RUMPITE%20'O%20CACCHIO%20%C3%8A%20SEMMENZELLE%3F&hl=it&pg=PA276#v=onepage&q&f=false p. 276.] ISBN 9788891147530</ref> :''Visto che non siete calzolaio, perché rompete le scatole ai chiodini?'' ::{{spiegazione|Se non sai fare una cosa, se non sei esperto, fatti da parte e non creare problemi.}} *'''Quant'è vvera 'a<ref>Nella fonte: a, refuso.</ref> Maronna.'''<ref>Citato in Giovanni Liccardo, ''Gesti e modi di dire di Napoli: {{small|un viaggio alla scoperta di un patrimonio poplare}}'', Newton Compton, Roma, 2020, [https://books.google.it/books?id=jy8CEAAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT153&dq=&pg=PT153#v=onepage&q&f=false p. 153]. ISBN 9788822750877</ref> :''Quanto è vero che la Madonna esiste.'' ::{{spiegazione|Così è vero quello che dico, e giuro; ne invoco a testimone e garante la Madonna. Mi si deve credere.}} *{{NDR|'A}} '''Quaquiglia.'''<ref>Citato in Isa Rampone Chinni e Tina Palumbo De Gregorio, ''La farmacia di Dio'', Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=HC-pCwAAQBAJ&lpg=PA41&dq=&pg=PA41#v=onepage&q=quaquiglia%20portosalvo&f=false p. 41.]</ref> :''La conchiglia.'' ::{{spiegazione|La [[w:Fontana della Maruzza|Fontana della Conchiglia]] collocata sul lato destro della [[w:|Chiesa di Santa Maria di Portosalvo]].}} *'''Quibusse.'''<ref name=Geld>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 510.</ref> :''(Cum) quibus, con i quali.'' ::{{spiegazione|''Soldi.'' Sinonimi: '''Aruta''', '''Felùsse''', '''Frìsole''' , '''Manteca''', '''Argiamma'''.<ref name=Geld/>}} ==R== *'''Rafanié, fatte accattà' 'a chi nun te sape.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 339.</ref> :''Ravanello (stupido), fatti comprare da chi non ti conosce.'' ::{{spiegazione|Provaci con chi ancora non ti conosce, con me affari non ne fai più.}} *{{NDR|'A}} '''Rastrellèra.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 101.</ref> :''La rastrelliera (quella della cucina in cui venivano allineati i piatti a sgocciolare, per gli abiti, per la stalla, collocata sul muro sopra la mangiatoia ed in cui venivano messi fieno o altri mangimi.)'' ::{{spiegazione|In senso lato: la dentiera o la dentatura.}} *'''Requie e schiatta in pace.'''<ref>Citato in Wanda Marasco, ''La compagnia delle anime finte'', Neri Pozza, [https://books.google.it/books?id=FTTJDgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Wanda%20Marasco&hl=it&pg=PT45#v=onepage&q=requie&f=false] ISBN 978-88-545-1515-4</ref> :''Corruzione del latino: ''Requiescat in pace'', Riposi in pace (formula di preghiera per i defunti).'' *'''{{NDR|'O}} ricco Pellone.'''<ref>Citato in Giambattista Valentino, ''La mezacanna'', vol I, A spese della Stamperia Filantropica, Napoli, 1835, [https://books.google.it/books?id=QqkfNRx_dCMC&dq=&pg=PA249#v=onepage&q&f=false p. 249]</ref> :''Il ricco [[w:Parabola di Lazzaro e del ricco Epulone|Epulone]].'' *'''Ricotta schianta.'''<ref name=pizzica/> ::{{spiegazione|Antica espressione: ricotta piccante.<ref name=sick/>}} *'''{{NDR|'O}} Rilla-rille.'''<ref>Citato in ''Nzularchia'', [https://books.google.it/books?id=giw2DwAAQBAJ&lpg=PT87&dq=&pg=PT14#v=onepage&q&f=false p. 14]</ref> ([[Bacoli]]) :''Il grillo.'' *'''Rompere ll'ova mmano.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 61.</ref> :''Rompere le uova in mano (a qualcuno).'' ::{{spiegazione|Far fallire un progetto, renderlo irrealizzabile, troncarlo. '''T'aggio rotte l'ova mmano.'''<ref name=brokegg>Citato in Marulli e Livigni, p. 21.</ref> Ti ho troncato i passi.<ref name=nimora>La traduzione è in Marulli e Livigni, p. 21.</ref>}} *'''Rompere 'o 'nciarmo.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', p. 64.</ref> :''Rompere l'incantesimo, il litigio.'' ::{{spiegazione|Smascherare l'imbroglio, riappacificarsi.<ref>Questa spiegazione è in Sebezio, Motti e detti napoletani, p. 64.</ref>Disperdere il malocchio. Non più procrastinare, trovando infine in se stessi la determinazione per rompere ogni indugio, ogni dilazione per affrontare con energica risolutezza una situazione che ristagna sospesa da tempo.}} *'''Rummané {{sic|a'}} prevetina o comme a don Paulino.'''<ref>Citato in ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, p. 213.</ref> :''Restare alla "prevetina" come don Paolino.''<ref>Traduzione in ''Proverbi. Semi della tradizione'', p. 213.</ref> ::{{spiegazione|Don Paolino era un sacerdote di [[Nola]] divenuto proverbiale per la sua estrema povertà, così grande da non consentirgli l'acquisto di ceri per celebrare le sue funzioni. In sostituzione dei ceri Don Paolino adoperava carboni incandescenti. Restare alla "prevetina<ref>Prevete: prete.</ref>" significa quindi essere privi di mezzi, indigenti.}} *'''{{NDR|'O}} Rucco rucco.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 16.</ref> :''Il mezzano.'' *'''Rutto pe' rutto.'''<ref>Da Altamura,''Dizionario dialettale napoletano'', Fiorentino, Napoli, 1956<sup>1</sup>, 1968<sup>2</sup>, citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 45.</ref> :''Rotto per rotto.'' ::{{spiegazione|Oramai..., accada quel che accada.<ref>La spiegazione è in ''Teatro'', II, p. 45.</ref>}} ==S== *'''S'accatta lo male comm'a li miedici.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 8.</ref> :''Compra il male come i medici.'' ::{{spiegazione|Va in cerca del [[male]], come fanno i medici.}} *'''S'è aunita 'a funa corta e 'o strummolo a tiriteppete.'''<ref name=Zwang/> :oppure *'''S'è aunito lo [[strummolo]]<ref>Dal greco ''stróbilos''</ref> a tiritèppete<ref>Onomatopea</ref>, e la funicella corta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', 1873, p. 368.</ref> :''Si sono uniti lo strummolo che gira vacillando e la cordicella (per imprimere la rotazione) corta.'' ::{{spiegazione|Una combinazione inestricabile e irreparabile di cose che non funzionano.<ref>Interpretazione presente nella [[w:strummolo|voce]] su ''Wikipedia''.</ref><ref>Per un'ulteriore possibile interpretazione, si veda ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 368.</ref>}} :oppure *'''S'è unito 'o strùmmolo a tiritèppete e 'a funicella corta.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref> ::{{spiegazione|Si è unito un cattivo artefice (''strùmmolo a tiritèppete'' era una trottola difettosa) a un peggior pagatore<ref>Questa spiegazione è di Francesco D'Ascoli. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref>.}} *'''S'è 'mbrugliata a matassa.'''<ref name="gliommero">Citato in Rodolfo Pucino, ''Il tressette'', Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=O3fL93ftfokC&lpg=PA31&dq=Frije%20'o%20pesce%20e&hl=it&pg=PA22#v=onepage&q&f=false p. 22.] ISBN 88-7188-908-8</ref> :''Si è ingarbugliata la matassa.'' ::{{spiegazione|La situazione si è fortemente complicata, si è fatta intricata, si è in serie difficoltà.}} *'''S'è scumbinata 'a grammatica.'''<ref>Citato in ''Il custode degli arcani'', p. 88.</ref> :''Si è disordinata, stravolta la grammatica.'' ::{{spiegazione|Tutto è in disordine, nulla va come dovrebbe. Non ci si raccapezza più, il corso ordinario e logico delle cose è sovvertito, stravolto.}} *'''Salutame a soreta.'''<ref>Citato in ''Totò principe clown'', prefazione di [[Goffredo Fofi]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997, [https://books.google.it/books?id=z4td3tsdAucC&lpg=PA42&dq=Tot%C3%B2%3A%20principe%20clown&hl=it&pg=PA304#v=onepage&q&f=false p. 304.] ISBN 88-7188-157-5</ref> :''Salutami tua sorella.'' ::{{spiegazione|L'espressione può essere impiegata, senza voler offendere, per troncare con rude cordialità un argomento; oppure — in maniera non riguardosa — per insinuare che con la sorella dell'interlocutore si è in estrema, intima confidenza e che se ne sono già apprezzate le qualità molto a fondo...}} *'''Salute a{{sic|<nowiki>''</nowiki>}} fibbie – recette don Fabbie!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 352.</ref> :''Saluti alla fibbia – disse don Fabio!'' ::{{spiegazione|Me ne infischio, me ne impipo completamente, non me ne frega un bel niente!}} *'''San Biàso, 'o sóle p'e ccàse.'''<ref>Citato in Amato, p. 177.</ref> :''San Biagio (il 3 febbraio), il sole per le case.'' *'''San Genna', mettece 'a mana toja!'''<ref>Citato in Amara LaKhous, ''Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio'', Edizioni e/o, Roma, 2006. ISBN 9788876419379, [https://books.google.it/books?id=7vgoCwAAQBAJ&lpg=PT24&dq=&pg=PT20#v=onepage&q&f=false, p. 20]</ref> :''San Gennaro, mettici la mano tua!'' *'''San Genna', pienzace tu!'''<ref>Citato in Amara LaKhous, ''Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio'', Edizioni e/o, Roma, 2006. ISBN 9788876419379, [https://books.google.it/books?id=7vgoCwAAQBAJ&lpg=PT24&dq=&pg=PT24#v=onepage&q&f=false p. 34]</ref> :''San Gennaro, pensaci tu!'' *'''San Giuseppe nce ha passata a chianozza.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 99.</ref> :''San Giuseppe ci ha passato la pialla.'' ::{{spiegazione|Si dice di una donna dal seno molto piccolo.}} *'''Santo Durante!'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 148.</ref> ::{{spiegazione|Dubito che duri! Mi sa tanto che non dura! Purché duri...}} *'''Sanghe de<ref name=epsilon/>na maruzza!'''<ref>Citato in Michelangelo Tancredi, ''Vierze, {{small|Stampate e no stampate}}'', Tipografia Cenniniana, Roma, 1877, [https://books.google.it/books?id=vtAyAQAAIAAJ&dq=&pg=PA78#v=onepage&q&f=false p. 78], Tipografia Cenniniana, Roma, 1877</ref> :'' ''Sanghe 'e na maruzza!'' ''Sangh' 'e na maruzza!'': Sangue di una lumaca! (imprecazione).'' *'''Sano sano.'''<ref>Citato in Colomba Rosaria Andolfi, ''Chicchi di grano. {{sic|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Alfredo Guida Editore, 2005. ISBN 88-6042-114-4, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA109&dq=&pg=PA115#v=onepage&q&f=false p. 115]</ref> ::{{spiegazione|Per intero. ''Se l'ha ammuccato sano sano.'' Se l'è bevuta tutta. Ci ha creduto, ci è cascato completamente.}} *'''Sànta Lucìa mìa, accà te véco!''' :''[[Lucia da Siracusa|Santa Lucia]] mia, qui ti vedo!'' ::{{spiegazione|Quello che cerchi e non trovi è proprio sotto i tuoi occhi!<ref name=Am79/>}} *'''Santo guappone.'''<ref name=yellow/> :''Santo guappone!'' ::{{spiegazione|San Gennaro. Appellativo confidenziale con cui le "parenti"<ref name=relative/> invocano San Gennaro.}} *'''Santu Luca ce s'è spassato.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 234.</ref> :''[[Luca evangelista|San Luca]] ''<ref>A S. Luca sono attribuite celebri icone della Vergine.</ref>'' ci si è divertito (nel dipingerla).'' ::{{spiegazione|È una donna bellissima.}} *'''Santu Mangione.'''<ref>Citato in Antonio Buonomo, ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra'', prefazione di Roberto De Simone, Effepi Libri, Monte Porzio Catone (RM), 2010, [https://books.google.it/books?id=_aRV1U4XoScC&lpg=PA34&dq=santu%20mangione&hl=it&pg=PA34#v=onepage&q&f=false p. 34.] ISBN 978-88-6002-020-8</ref> :''San Mangione'' ::{{spiegazione|Il santo protettore dei corrotti.}} *'''Sarchiapone.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Natale con i tuoi'', Guida, Napoli, 2004, [https://books.google.it/books?id=mf6uqjXeBSMC&lpg=PA130&dq=sarchiapone&hl=it&pg=PA130#v=onepage&q=sarchiapone&f=false p. 130] ISBN 88-7188-837-5</ref> ::{{spiegazione|Uomo goffo, rozzo, corpulento, maldestro, di scarsa intelligenza, furbastro, credulone.}} *'''{{NDR|'E}} Scacamarrune''' o {{NDR|'E}} '''Nghiacche.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 71.</ref> :''Scarabocchi (al singolare: <nowiki>'</nowiki>''o scacamarrone'', <nowiki>'</nowiki>''o <nowiki>'</nowiki>nghiacco''). Le macchie d'inchiostro che potevano restare sulla carta quando erano in uso penne che venivano intinte nell'inchiostro contenuto nel calamaio. Le macchie venivano asciugate versando un po' d'arena sottile (''<nowiki>'</nowiki>o arenarulo'') sulla carta; in seguito fu impiegata '''a carta zucosa'' o ''carta zuca'', la carta sugante.''<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 71 e p. 80.</ref> *'''{{NDR|'O}} Scapricciatiello.'''<ref name=slope>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 706.</ref> :''Lo "scapricciatello".'' ::{{spiegazione|Giovane che si è messo su una brutta china, incline a commettere azioni deplorevoli.}} *'''Scarda 'e cesso.'''<ref>Citato in Salvatore Savignano, ''Un posto sottoterra'', Roma, Robin, 2006, [https://books.google.it/books?id=Vz6KPz_i8xgC&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Savignano&hl=it&pg=PA179#v=onepage&q&f=false p. 179]</ref> :''Scheggia, scaglia di [[w:water|water]].'' ::{{spiegazione|Persona assolutamente spregevole.}} *'''Scarda 'e ruvagno.'''<ref>Dallo spagnuolo ''roano'' che deriva a sua volta dal latino ''ravus'': giallo grigio, grigiastro. ''Ruvagno'' può essere riferito ad un qualsiasi vaso di argilla o di legno, più specificamente però al pitale (In napoletano:<nowiki>'</nowiki>''o pisciaturo'' o <nowiki>'</nowiki>''o rinale.'' (con aferesi della o di orinale).</ref><ref>Locuzione in uso nel Napoletano {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 44. Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 44.</ref> :''Scheggia di pitale.'' ::{{spiegazione|Persona assolutamente spregevole.}} *'''Scarda int'all'uocchio.'''<ref name=splinter>Citato e spiegato in Maurizio Esposito, ''Uomini di camorra, {{small|La costruzione sociale dell'identità deviante}}'', prefazione di Maria Immacolata Macioti, Franco Angeli, [https://books.google.it/books?id=8e4MrXnkd9sC&lpg=PA185&dq=&pg=PA185#v=onepage&q&f=false p. 185]</ref> :''Scheggia nell'occhio.'' ::{{spiegazione|Il delatore, nel gergo della malavita antica.}} *'''{{NDR|'O}} Scarfalietto 'e Giesucristo.'''<ref name=donkeyox>Citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', Colonnese Editore, Napoli, 1989, vol. II, [https://books.google.it/books?hl=it&id=Uzgct1gWZH0C&dq=SCARFALIETTO+%27E+GIES%C3%9A+CRISTO&focus=searchwithinvolume&q=scarpetta p. 121].</ref> :''Lo scaldino di Gesù Cristo.'' ::{{spiegazione|È noto che furono un bue e un asinello a tenere al caldo Gesù Bambino nella mangiatoia. Ben altrimenti duro e canzonatorio, tuttavia, il senso della locuzione: definire, apostrofare qualcuno con questa espressione, significa dirgli che è, al tempo stesso, un asino e un bue, e cioè dargli, in un'unica soluzione, dell'ignorante e del cornuto. Non senza un'implicita, ma palese ed inequivocabile allusione alle non certo specchiate virtù della di lui consorte.}} *'''Scarfasegge.'''<ref>Citato in Giuseppe Gargano, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'', Dalla Tipografia di Nunzio Pasca, Napoli, 1841, [https://books.google.it/books?id=519JAAAAMAAJ&dq=Giuseppe%20Gargano&hl=it&pg=PA105#v=onepage&q&f=false p. 105]</ref> :''Riscaldasedie.'' ::{{spiegazione|Ozioso. Sfaccendato. Perdigiorno. Fannullone. Impiegato che resta in ozio.}} *'''Scarfatore 'e fistula.'''<ref name=donkeyox/> :''Riscaldatore di fistola.'' ::{{spiegazione|Persona fastidiosa, noiosa, molesta, assillante; sgradevole come il terapista che curava le piaghe purulente applicando ad esse una fonte di calore.}} *'''Scartellata.<ref name=goodluck/>'''<ref name=splinter/> :''Donna gobba'' ::{{spiegazione|Pistola, nel gergo della malavita antica.}} *'''Scartiello<ref name=goodluck>Dal greco Kartallon: cesta o paniere dal dorso appuntito; l'aggiunta della ''s'' iniziale ha valore intensivo. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref> cu' 'o pizzo.'''<ref name=bauglio>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref> :''Gobba con la punta (appuntita).'' *'''Scartiello riale.<ref name=goodluck/>'''<ref name=bauglio/> :''Gobba reale.'' ::{{spiegazione|Gobba duplice.}} *'''Scaurachiuóve.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 325.</ref> :''Scaldachiodi.'' ::{{spiegazione|E che lavoro è mai quello di scaldare i chiodi? Persona sfaccendata, sfaticato.}} *'''Scavamento 'e Pumpei.'''<ref name=chiffon/> :''Scavo di Pompei.'' ::{{spiegazione|''Scavamiento 'e Pumpei'': Vecchiume; vecchio ciarpame, chincaglieria obsoleta; luogo, ambiente disastrato, in rovina.}} *'''Scazzuoppolo.'''<ref>Citato in Andrea Passaro e Salvatore Agnelli, ''I due pedanti {{small|Commedia buffa in due atti poesia del signor Andrea Passaro, poeta e concertatore dei Teatri Reali musica del maestro Salvatore Agnelli}}'', Dalla Tipografia Pierro, Napoli, 1839, [https://books.google.it/books?id=7hCbWDeAk2EC&dq=&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10]</ref> :''Bimbetto, marmocchio, fanciullo esile, minuto. Piccolo pesce.'' *'''Scemanfu'.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 75.</ref> ::{{spiegazione|Corruzione del francese: ''je m'en fous'' (me ne infischio). Ottusa arroganza, vanità, spocchia, boria.}} *'''Scennere nzogna nzogna.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebeto'', 1861, anno II, parlata 337, 23 dicembre 1861, p. 1345.</ref> :''Letteralmente: scendere, diminuire, sugna sugna.'' ::{{spiegazione|''Scennere 'nzogna 'nzogna''. Detto di persona: deperire (diminuire di consistenza e volume, come la sugna quando viene lentamente sciolta al calore).}} *'''Schiarà juorno.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1789, vol. 1, [https://books.google.it/books?id=ZAEnQrWqQeAC&dq=schiar%C3%A0%20juorno&hl=it&pg=PA35#v=onepage&q&f=false p. 35.]</ref> :''Albeggiare, farsi giorno.'' *'''Schiattà' ‘ncuórpo.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton editori, Roma, 2016, p. 318. ISBN 978-88-541-8882-2</ref> :''Schiattare in corpo.'' ::{{spiegazione|Arrovellarsi, rodersi dalla rabbia. <ref>Definizione in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 318.</ref>}} *'''{{NDR|'O}} Schiattamuorto.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 55.</ref> ::{{spiegazione|Il becchino.}} *'''Schiattimpace.'''<ref>Citato in Justin Vitiello, ''Il carro del pesce di Vanzetti'', Corpo 10, [https://books.google.it/books?id=3z4cAQAAIAAJ&q=schiattimpace&dq=schiattimpace&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi_1KicycnjAhXO8qQKHSKOBk4Q6AEINzAD p. 54].</ref> :''(Corruzione del latino) Requiescat in pace. Riposi in pace.'' *'''Sciacquà 'na mola.'''<ref name=spese>Citato in ''Don Chisciotte della Mancia: ridotto in versi napoletani'', p. 174.</ref> :''Sciacquare una mola.'' ::{{spiegazione|Affrontare un impegno difficile.<ref>Definizione in ''Don Chisciotte della Mancia: ridotto in versi napoletani'', p. 174.</ref> Affrontare una spesa onerosa.}} *'''Sciacquàrse 'a vócca primm' 'e parlà.'''<ref>Citato in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 213.</ref> :''Sciacquarsi la bocca prima di parlare.'' ::{{spiegazione|Sorvegliare molto attentamente il proprio modo di esprimersi, considerando il valore della persona a cui ci si sta rivolgendo o di cui si sta parlando. Es: ''Primm' 'e parlà 'e me, sciacquate 'a vocca!'' Prima di parlare di me, sciacquati la bocca; bada bene a come parli!}} *'''Sciacque Rose, e bbive, Agnese; ca nge sta chi fa li sspese!'''<ref name=eatplease/> :''Sciacqua, Rosa, e bevi, Agnese; che c'è chi ne fa le spese!'' ::{{spiegazione|Si dice per indicare|lo scialo reso possibile da una situazione di imprevista ed improvvisa abbondanza. Oppure per indicare una deleteria, deplorevole gara emulativa di spreco, di dilapidazione della ricchezza.}} *'''{{NDR|'O}} sciampagnone.'''<ref>Citato in ''No barone fermo e n'auto de rispetto'', {{small|''46.<sup>a</sup> commedia di Pasquale Altavilla''}}, Dalla Tipografia DE' Gemelli, Napoli, 1853, [https://books.google.it/books?id=DfuUutb5Oc0C&dq=No%20barone%20fermo%20e%20n'auto%20de%20rispetto&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68].</ref> ::{{spiegazione|Persona gioviale. Gaudente e scialacquatore.}} *'''Sciasciona.'''<ref>Citato in ''Ri-cre-azione. Progetto di laboratorio teatrale'', p.107.</ref> :''Donna corpulenta e simpatica.'' *'''Scinne 'a coppa 'o scannetiello!'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Scritti inediti, {{small|Una commedia e dieci saggi}}'', con un percorso critico di Rita Picchi, Gremese, Roma, 2004, [https://books.google.it/books?id=9ukZxAUHJawC&lpg=PA104&dq=&pg=PA104#v=onepage&q&f=false p. 104]. ISBN 88-8440-307-3</ref> :''Scendi dal panchetto, dallo sgabello!'' ::{{spiegazione|Scendi dal piedistallo. Smettila di darti arie di superiorità. Abbassa la cresta. Ridimensionati.}} *'''Sciò sciò ciucciuvè.'''<ref>Citato in Stefano Tettamanti e Laura Grandi, ''Sillabario goloso, {{small|L'alfabeto dei sapori tra cucina e letteratura}}'',Mondadori, [https://books.google.it/books?id=z046yTOAmMsC&lpg=PT59&dq=&pg=PT59#v=onepage&q=sci%C3%B2%20sci%C3%B2%20ciucciuve&f=false p. 59].</ref> :''Via via civette! (formula [[w:apotropaico|apotropaica]].)'' *'''Sciore de rosa,<br/>Avimmo fatto sciacque e bive Agnese , E p'avè che? N'Italia pedocchiosa.'''<ref>Citato in ''L'ancunia e Lo martiello'', [https://books.google.it/books?id=qQqbUShp8hsC&dq=e%20bive%20agnese&hl=it&pg=PP72#v=snippet&q=agnese&f=false]</ref> :''Fiore di rosa,<br/> abbiamo fatto sciacqua e bevi Agnese (abbiamo tutto prodigato, tutto sperperato), e per avere che? Un'Italia pidocchiosa!'' *'''Scioscia''' o '''Miscioscia.''' <ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 335.</ref> :Vezzeggiativo di socia: donna amata, donna con cui ci si confida. *'''Scioscia ca vola.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', [https://books.google.it/books?id=UxoMrLZ9sJkC&dq=&pg=PA452#v=onepage&q&f=false p. 452.]</ref> :''Soffia che vola (vola via, sparisce).'' ::{{spiegazione|Persona o cosa inconsistente, vana, effimera. ''È 'nu scioscia ca vola.'' È un uomo inconsistente.}} *'''Sciosciammocca.'''<ref>Citato in Ennio Bìspuri, ''<nowiki>Totò Principe clown, {{small|Tutti i film di Totò}</nowiki>'', prefazione di [[Goffredo Fofi]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997. ISBN 88-7188-157-5, [https://books.google.it/books?id=z4td3tsdAucC&lpg=PA148&dq=sciosciammocca&hl=it&pg=PA148#v=onepage&q&f=false] p. 148</ref> ::{{spiegazione|Un uomo semplice, ingenuo, facile da ingannare, credulone.}} *'''Scippa e fuje.'''<ref>Citato in Sosio Capasso, ''Canapicoltura e sviluppo dei comuni atellani'', Istituto di Studi Atellani, 1994 [https://books.google.it/books?id=L--ztRqTedkC&lpg=PP1&dq=Sosio%20Capasso&hl=it&pg=PT63#v=onepage&q&f=false p. 63].</ref> :''Strappa e fuggi.'' ::{{spiegazione|Antico sistema di fitto stagionale, da febbraio a luglio, dei suoli adatti alla coltivazione della canapa tessile in uso un tempo nell'area della Campania nota come «Pantano».}} *'''Scippare<ref>In forma corrente: scippà.</ref>i stentine da<ref name=α>In forma corrente: 'a.</ref> cuorpo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 404.</ref> :'' ''Scippà 'e stentine 'a cuorpo.'' Strappare i visceri dal corpo.'' ::{{spiegazione|L'effetto esiziale prodotto nello sventurato ascoltatore da chi suona o canta male.}} *'''Sciù! p' 'a faccia toia.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro,'' II, p. 66.</ref> :''Sciù!''<ref>Esclamazione onomatopeica di disprezzo (sputare).</ref>'' per la faccia tua.'' *'''Sciu-sciu.'''<ref name=amore>Citato in ''Quaderni del Bobbio n. 2 anno 2010'', [https://books.google.it/books?id=7CwOGt6VPsoC&lpg=PA77&dq=si%20nu'%20babb%C3%A0&hl=it&pg=PA77#v=onepage&q=si%20nu'%20babb%C3%A0&f=false p.77.]</ref> ::{{spiegazione|Col nome raddoppiato di questo dolce si chiama con tenerezza la propria fidanzata.}} *'''Sciucquaglie.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=sciucquaglie&hl=it&pg=PT102#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Gli orecchini.'' *'''Sciué sciué.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 323.</ref> :''Superficialmente, senza impegno.''<ref>Definizione (più estesa) in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 323.</ref> *'''Sciupafemmene.'''<ref>Citato in Dario Fo, ''La figlia del papa'', Chiarelettere, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=-hcaAwAAQBAJ&lpg=PT10&dq=sciupafemmene&hl=it&pg=PT10#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-6190-595-5</ref> ::{{spiegazione|Seduttore irresistibile dalle numerose e facili conquiste.}} *'''{{NDR|'A}} scola cavajola.<ref>Dal titolo di una farsa di Giovanni D'Antonio detto il Partenopeo, {{cfr}} ''I manoscritti palatini di Firenze'', p. 591.</ref>'''<ref>Citato in ''I manoscritti palatini di Firenze'', Firenze, dalla Real Biblioteca Palatina, 1860, vol. II, [https://books.google.it/books?id=2klBBd_2urIC&dq=scola%20cavajola&hl=it&pg=PA591#v=onepage&q&f=false p. 591.]</ref> :''La scuola da farsa.'' ::{{spiegazione|La scuola in cui regna la più perfetta armonia tra insegnanti incapaci e allievi svogliati, nella quale regnano chiasso e caos e prospera la più totale ignoranza. Più in generale qualsiasi situazione in cui regnino incontrastati il caos, l'inettitudine, la negligenza, l'indisciplina, il disinteresse.}} *'''Scorze 'e purtuallo.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 18.</ref> :''Bucce d'arancia.'' ::{{spiegazione|Monete d'oro, nel gergo dell'antica camorra.}} *'''Scummà 'e sango.'''<ref name=spese/> :''Schiumare di sangue.'' ::{{spiegazione|Battersi fino al sangue.<ref>Definizione in ''Don Chisciotte della Mancia: ridotto in versi napoletani'', p. 174.</ref>}} *'''Scummigliare<ref>In forma corrente: scummiglià, scoprire (opposto di coprire), mettere a nudo, svelare.</ref>a zella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 368.</ref> :''Scoprire, mettere a nudo, la [[w:Tinea capitis|tigna]].'' ::{{spiegazione|Scoprire, mettere a nudo i difetti, le malefatte di qualcuno.}} *'''Scurà notte.'''<ref>Citato in Valentino de Biaso, ''La Fuorfece, o vero l'ommo pratteco'', Napoli, presso Giuseppe Maria Porcelli, 1783, [https://books.google.it/books?id=z4_PS-2ydJ4C&dq=scur%C3%A0%20notte&hl=it&pg=PA133#v=onepage&q&f=false p. 133.]</ref> :''Annottare, farsi notte.'' *'''Se n'adda accattà tutte mmericine!'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', a cura di Ruggero Guarini, note e testi critici di Costanzo Ioni, Gremese Roma, 1999, [https://books.google.it/books?id=dw_srvzsYuAC&lpg=PA76&dq=accatt%C3%A0%20tutte%20medicine&hl=it&pg=PA76#v=onepage&q&f=false p. 76.] ISBN 88-7742-327-7</ref> :''Li deve spendere tutti in medicine! (Se ne deve comprare tutte medicine'') ::{{spiegazione|Lo si augura a chi si è impossessato di denaro o di un qualsiasi bene raggirandoci.}} *'''Se ricorda 'o chiuppo a Forcella.'''<ref name=japjap/> :''Risale ai tempi del pioppo a Forcella.'' ::{{spiegazione|Persona o cosa che risale a tempi antichissimi.}} *'''Se sò mbrugliate 'e llengue.'''<ref>Da [[Eduardo De Filippo]], '''O pparlà nfaccia'', citato in Ciro Roselli, ''Storia e antologia della letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri'', [https://books.google.it/books?id=VTp_AgAAQBAJ&lpg=PA600&dq=mbrugliate%20'e%20lengue&hl=it&pg=PA600#v=onepage&q&f=false p. 600]</ref> :''Si sono imbrogliate, ingarbugliate le lingue.'' ::{{small|Si è creato un malinteso.}} *'''Se so rotte le<ref name=epsilon>In forma corrente: 'e.</ref> giarretelle.'''<ref>Citato in ''Elisa e Claudio'', ''{{small|Dramma semiserio per musica dato nel Teatro Alla Scala in Milano l'autunno del 1821. E riprodotto per la prima volta nel Teatro Nuovo in Napoli l'estate del 1822.}}'', Napoli, Tipografia Orsiniana, 1822, [https://books.google.it/books?id=aQEYdm_UsDUC&dq=elisa%20e%20claudio&hl=it&pg=PA49#v=onepage&q&f=false p. 49]</ref> :''Sono andate in frantumi le piccole brocche.'' ::{{spiegazione|''Se so' rotte 'e giarretelle'': Si è rotta l'amicizia, il legame affettuoso, l'armonia, l'intesa che teneva uniti.}} *'''{{NDR|'E}} Seccamènte.'''<ref name=locagua/> ::{{spiegazione|Fagiolini e zucchini tagliati a rondelle o in altro modo, conservati per l'inverno mediante essiccazione al sole estivo. Si mangiavano nelle serate invernali fritti in olio, sale ed un pizzico di peperoncino.<ref name=cons>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 29.</ref>}} *'''{{NDR|'O}} Secutasorece.'''<ref>Citato in ''Arlecchino'', anno II, n. 209, 14 agosto 1862, [https://books.google.it/books?id=BXIk-viVj1QC&dq=secutasorece&hl=&pg=PA833#v=onepage&q&f=false p. 833].</ref> :''L'"inseguisorci", il'"perseguitatopi"'' ::{{spiegazione|Il [[gatto]]. Ma anche: infido, falso, sleale, disonesto, inaffidabile, traditore. ''Fa' 'o secutasorece'': "fare il gatto": comportarsi con doppiezza, in modo ipocrita, sleale, scorretto, disonesto.}} *'''Seh, seh!'''<ref>Citato in Russo, '''O "luciano" d'o Rre'', p. 82.</ref> ::{{spiegazione|In senso ironico: Ma certo! Sicuro! Hai voglia! Come no!}} *'''Sentìrse ‘n'àtu ttànto.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 381.</ref> :''Sentirsi un altrettanto (come raddoppiato).'' :''Sentire in sé stessi un riafflusso di energia, di vigore. Sentirsi come rinascere. Es. Mo ca m'aggio levato 'sto penziero, me sento n'atu ttanto: Ora che non ho più questo assillo, mi sento rinascere.'' *'''Serraputeca<ref name=πθκ>''Puteca'': dal greco apotheke: magazzino, ripostiglio. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 47.</ref>.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 47.</ref> :''"Chiudibottega".'' ::{{Spiegazione|Percossa poderosa al punto da stroncare nel malcapitato ogni volontà di reazione.}} *'''{{NDR|'O}} Serviziale e {{NDR|'o}} pignatiello.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 334.</ref> :''Il clistere e il pentolino (con l'acqua tiepida).'' ::{{spiegazione|Due persone inseparabili, indispensabili l'una all'altra.}} *'''Sfaccimma.'''<ref>Citato in Ruggiero Cappuccio, ''Fuoco su Napoli'', Feltrinelli, Milano, [https://books.google.it/books?id=moHcAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Ruggero%20Cappuccio&hl=it&pg=PT77#v=onepage&q&f=false p.77].</ref> :''Sperma''. ::{{spiegazione|Usato in numerose espressioni con registro espressivo volgare: ''Ommo'' oppure ''Gente 'e sfaccimma'' (Uomo gente da quattro soldi, da nulla); in imprecazioni: '''E che sfaccimma!'''<ref>Citato in Tonino Scala, ''Un calcio d'amore'', [https://books.google.it/books?id=P7eFAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=&pg=PT42#v=onepage&q&f=false p. 42].</ref> (''E che "diamine"!, che "c....avolo"!''); in domande rivolte in tono duro, tagliente, volutamente aggressivo, brutale: '''Che sfaccimma vai truvanno?'''<ref>Citato in Vladimiro Bottone, ''Il giardino degli inglesi'', Neri Pozza, Vicenza, 2017. ISBN 978-88-545-1510-9, [https://books.google.it/books?id=Lk26DgAAQBAJ&lpg=PT186&dq=&pg=PT186#v=onepage&q&f=false p. 186].</ref>''(Che "c....avolo" vuoi?)''<ref>Citato in Vladimiro Bottone, ''Il giardino degli inglesi'', Neri Pozza, [https://books.google.it/books?id=Lk26DgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vladimiro%20Bottone&hl=it&pg=PT186#v=onepage&q&f=false p. 186]</ref>, ''Ma addò sfaccimma staje?'' (''Ma dove "c....avolo" stai?''), ''Ma che sfaccimma stai facenno?'' (''Ma cosa "c....avolo" stai facendo?'') ed in altre espressioni particolarmente ingiuriose<ref>Citato in Ruggiero Cappuccio, ''Fuoco su Napoli'', Feltrinelli, Milano, [https://books.google.it/books?id=moHcAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Ruggero%20Cappuccio&hl=it&pg=PT77#v=onepage&q&f=false p.77].</ref>)}} *'''Sfaccimmo.'''<ref>Citato in Gian Paolo Porreca, ''Una corsa in Canada'', Alfredo Guida Editore, Napoli. ISBN 88-7188-027-7, [[https://books.google.it/books?id=7duNv0Fjmy4C&lpg=PP1&dq=Tre%20sogni%20della%20letteratura&hl=it&pg=PA56#v=onepage&q=sfaccimmo&f=false p. 56]]</ref> ::{{spiegazione|Due possibili significati: 1) con connostazione positiva: sveglio, scaltro, smaliziatissimo, determinato, intraprendente, molto in gamba. Ad esempio: ''Chillo è propio 'nu sfaccimmo!'' (Quello lì è un tipo proprio in gamba, un [[w: Furbo di tre cotte|furbo di sette cotte]], uno che la sa proprio lunga lunga, non lo frega nessuno.) 2) negativa: persona senza scrupoli, disonesto, gran mascalzone, farabutto. Usato anche in espressioni come: ''Fa 'nu sfaccimmo 'e friddo.'' (''Fa un freddo terribile'') e simili.}} *'''Sfasulato.'''<ref>Citato in ''Galleria di costumi napolitani'', p. 18.</ref> :''Squattrinato.'' *'''Sfezzia''''<ref>In ''Viviani'', III, p. 214.</ref> :''Prender gusto a fare o dire qualcosa; divertirsi con qualcuno.''<ref>Definizione in A. Altamura, ''Dizionario dialettale napoletano'', Fiorentino, Napoli; citato in ''Viviani'', III, p. 214.</ref> *'''Sì cchiù fetente e 'na recchia 'e cunfessore.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 359.</ref> :''Sei più fetente di un orecchio del confessore.'' ::{{spiegazione|Fai più azioni malvagie di quante ne possa ascoltare un confessore. Espressione riferita ad una persona completamente priva di scrupoli e di senso morale.}} *'''Si' ghiuto a Roma e nun haje visto 'o Papa.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 360.</ref> :''Sei andato a Roma e non hai visto il Papa.'' ::{{spiegazione|Ma come? Hai fatto tanta strada per raggiungere un luogo così lontano e non hai fatto la cosa più importante che dovevi fare?}} *'''Sì 'na zoza.'''<ref>Citato in Alessio Arena, Luigi Romolo Carrino, Massimiliano Palmese e Massimiliano Virgilio, ''Quattro mamme scelte a caso, {{sic|un progetto ideato da Massimiliano Palmese dedicato ad [[Annibale Ruccello]]}}'', Caracò Editore, 2011 [https://books.google.it/books?id=EGFZAwAAQBAJ&lpg=PT8&dq='na%20zoza&hl=it&pg=PT8#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-97567-03-5</ref> ::{{spiegazione|Sei sudicio, lurido, repellente, rivoltante, ma lo sei anche e soprattutto come persona, sul piano morale.}} *'''Si' 'nu [[babà|babbà]].'''<ref name=amore/> :''Sei un tesoro (il babà è un tipico dolce napoletano).'' *'''Si si surdo va {{sic|tè}} fà spilà le<ref>'e, in forma corrente.</ref>recchie ncoppa San Pascale'''<ref>Citato in ''Lo nuovo diavolo zuoppo e Polecenella'', Edizioni 1-77, [https://books.google.it/books?id=qrakawdIVlMC&dq=Lo%20nuovo%20diavolo%20zuoppo%20e%20polecenella&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44]</ref>.<ref>O, più semplicemente: ''Va' te spila 'e recchie a san Pascale!'' Vai a sturarti le orecchie a San Pasquale!</ref> :''Se sei sordo vai a farti sturare le orecchie a San Pasquale!''<ref>Presso i monaci di San Pasquale a Chiaia: nei loro laboratori veniva prodotto un olio impiegato per liberare dall'eccesso di cerume il condotto uditivo.</ref> ''Si sì surdo o si ''faje'' 'o surdo.'' Sei sei sordo o se ''fai'' il sordo. Non far finta di non capire! *'''Si vene 'a morte manco 'o trova.'''<ref>Citato in Anton Soliman, ''Eutanasia di un politico meridionale'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=_Uw6DAAAQBAJ&lpg=PA1&dq=anton%20soliman&hl=it&pg=PA25#v=onepage&q=anton%20soliman&f=false] </ref> :''Nemmeno se viene la morte lo trova.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi è sempre introvabile, irreperibile.}} *'''Sicarrètte cu ‘o sfizio.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera,''Dizionario di napoletano'', p. 340.</ref> :''[[Sigaretta|Sigarette]] con lo sfizio.'' ::{{spiegazione|Sigarette di contrabbando esposte nel seno o nelle calze della venditrice e prelevate, in modalità self-service, dal cliente stesso.}} *'''Sicchi' e' nafta!'''<ref name=slice/> :''Secchio di nafta!'' ::{{spiegazione|L'espressione ''sicchi' 'e nafta'', secchio di nafta, designa una persona del tutto priva di garbo, finezza, tatto. Una persona dai modi sgraziati, volgari, di illimitata rozzezza. Sine urbanitate, davvero senza urbanità.}} *'''Signò, {{sic|fferma}} ccà – recette 'a capa 'e morte ruciulianne p'<nowiki>'</nowiki>a muntagne abbasce!'''<ref name=glissant>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 351.</ref> :''Signore, ferma qui, disse il [[cranio|teschio]], rotolando giù per la montagna.''<ref>La traduzione è in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 351.</ref> ::{{spiegazione|Si dice quando si viene colpiti da una disgrazia.}} *'''Signò', nu' peggio! {{sic|decette}} 'a capa 'e morte.'''<ref name=notnot>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 118.</ref> :''Non peggio di così, Signore, disse il [[cranio|teschio]].'' ::{{spiegazione|Si dice quando si viene colpiti da una disgrazia.}} *'''Signò', nun pegge – recette 'a capa 'e morte! (E tu si 'a capa 'i morte e vuò nun pegge? – E mme ne putèvene fa {{sic|ffurmelle}})!'''<ref name=glissant/> :''Signore, non peggio – disse il teschio! (E tu sei un teschio e vuoi non peggio? – chiede la tradizione popolare. Ed il teschio aggiunge: E potevano far di me anche dei bottoni di osso)!''<ref>In Apicella, ''I ritte antiche'', p. 351.</ref> ::{{spiegazione|Si dice quando si viene colpiti da una disgrazia.}} *'''Simmo d' 'o buttone.'''<ref name=spugna /> :''Siamo del bottone.'' ::{{spiegazione|Apparteniamo alla stessa combriccola.<ref name=heilig/>}} *'''Smammuliarse.'''<ref>Citato in Altamura e D'ascoli, ''Lessico italiano-napoletano'', pp. 107, 195.</ref> ::{{spiegazione|Emanciparsi. Si dice del bambino che comincia muovere da solo i primi passi.}} *'''So' asciute 'e statue 'e San Gennaro.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 366.</ref> :''Sono uscite le statue di San Gennaro.'' ::{{spiegazione|È incredibile: sono uscite di casa per passeggiare persone che non si vedono quasi mai.}} *'''So' cicere si se coceno.'''<ref>Ctato in Rodolfo Pucino ''Il tressette {{small|nei tempi moderni e secondo le nuove tecniche. Massime aforismi detti e proverbi}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=O3fL93ftfokC&lpg=PA89&ots=fZkJn_ina9&dq=&pg=PA89#v=onepage&q&f=false p. 89]. ISBN 88-7188-908-8</ref> :''Sono ceci se si cuociono (se la cottura li rende edibili).'' ::{{spiegazione|Aspettiamo che tutto si concluda bene prima di affermare con certezza che il buon esito è assicurato.}} *'''So' comme 'e cuppine {{sic|cà}} nun aizano brore 'e maruzze.'''<ref>Citato in Isa Rampone Chinni e Tina Palumbo De Gregorio, ''La farmacia di Dio'', Rogiosi, 2011, [https://books.google.it/books?id=HC-pCwAAQBAJ&lpg=PA18&dq=&pg=PA18#v=onepage&q&f=false p. 18]</ref> :''Sono come i mestoli che non sollevano brodo di lumache.'' ::{{spiegazione|'''E cuppine ca n'aizano broro 'e maruzze'': gli avari.}} *'''So' gghiuto comm<nowiki>'</nowiki>'o lavaturo.'''<ref name=cross/> :''Sono "andato" come il lavatoio (che viene sturato).'' ::{{spiegazione|Se ne lamenta chi è costretto a sperimentare uno dei possibili effetti spiacevoli di un'alimentazione disordinata: la sciolta.}} *'''Sole 'mpierno.<ref>'''Mpierno'': a perpendicolo.</ref>'''<ref>Citato in Domenico Piccinni, ''Poesie napoletane'', Presso Saverio Starita, Napoli, 1826, [https://books.google.it/books?id=zygBinJanLkC&dq=&pg=PA163#v=onepage&q&f=false p. 163.]</ref> :''Sole "in perno".'' ::{{spiegazione|Il sole nel più splendente sfolgorio.}} *'''Sona, ca piglie quaglie.'''<ref>Citato in [[Giambattista Basile]], ''Lu cunto de li cunti (Il Pentamerone): {{small|testo conforme alla prima stampa del MDCXXXIV}}'', con introduzione e note di [[Benedetto Croce]], pei tipi del Cav. V. Vecchi, Napoli, 1891, vol I, p. [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Basile_-_Lu_cunto_de_li_cunti,_Vol.I.djvu/257 43].</ref> :''Suona, che prendi [[quaglia|quaglie]].'' ::{{spiegazione|Le quaglie non si lasciano attirare dai richiami del cacciatore: parla come vuoi, non ti ascolto, non cado nella trappola, non mi lascio invischiare dalle tue chiacchere. Non ci casca nessuno, sprechi fiato, parli al vento.}} *'''{{NDR|'O}} Sorece nfuso a ll'uoglio.'''<ref name=opot>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 353.</ref> :''Il topo bagnato nell'olio.'' ::{{spiegazione|Una persona impomatata.}} *'''Sott' 'a botta.'''<ref name=demi/> :''Sotto la botta.'' ::{{spiegazione|Immediatamente.}} *'''{{NDR|'O}} Spallettone.'''<ref>Citato in Salvatore Landolfi, ''Napoli e i suoi colori'', [https://books.google.it/books?id=-lP_CwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Salvatore%20Landolfi&hl=it&pg=PT84#v=onepage&q=spallettone&f=false p. 84].</ref> ::{{spiegazione|Condivide con Dio un attributo: l'onniscienza. Persuaso di dominare infallibilmente tutti i campi del sapere, investitosi della missione di largire a tutti i costi la sua sapienza, la esegue con zelo infaticabile, implacabile, trasformandosi in un autentico flagello: inutile opporglisi, nulla lo farà mai desistere dall'intervenire d'autorità nelle altrui conversazioni, dal prodigare con illimitata generosità consigli non richiesti né graditi.}} *'''Sparà a brenna (vrenna).'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref> :''Sparare a crusca.'' ::{{spiegazione|Avere esito vano ed infelice, andare al nulla, essere perduto.<ref>La spiegazione è in ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref>}} *'''Spàrterse 'a cammìsa 'e Cristo.''' :''Spartirsi la [[camicia]] di [[Cristo]].'' ::{{spiegazione|Dividersi qualcosa guadagnata disonestamente.<ref name=Am79/>}} *'''Sparterse 'o suonno.'''<ref>Citato e spiegato in [[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT544&dq=&pg=PT544#v=onepage&q&f=false p. 544]</ref> :''Dividersi il sonno.'' ::{{spiegazione|Fare vita comune.}} *'''{{NDR|'O}} Spavo ncerato.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore'', 1866, [https://books.google.it/books?id=l2YLpbAOTIUC&dq=lu%20truvatore&hl=it&pg=PA3#v=onepage&q=spavo&f=false p. 3] </ref> :''Spago incerato.'' ::{{spiegazione|''Pigliarse 'o spavo 'ncerato'': farsi carico di un compito, di un'azione complicata, lunga e fastidosa.}} *'''Sperì comme a nu cane.'''<ref>Citato in ''Passatempi musicali, {{small|[[Guglielmo Cottrau|Guillaume Cottrau]] e la canzone napoletana di primo '800}}'', a cura di Pasquale Scialò e Francesca Seller, Guida, Napoli, 2013. ISBN 978-88-6666-201-3, [https://books.google.it/books?id=owlvMArEkqgC&lpg=PA1&dq=Scial%C3%B2%20Seller&hl=it&pg=PA259#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Desiderare avidamente come un [[cane]].'' ::{{spiegazione|Struggersi dal desiderio senza poterlo appagare.}} *'''Spià 'na cosa.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 92.</ref> :''"Spiare'', domandare una cosa. ''T'aggia spià 'na cosa'' (Ti devo chiedere una cosa). *'''Spilapippa.'''<ref>Citato in ''I pirati spagnuoli melodramma in due atti'', [https://books.google.it/books?id=wVdX3BcL2kIC&dq=Gaetano%20Micci%2C%20%E2%80%8EEnrico%20Petrella%2C%20%E2%80%8EGiovanni%20Zoboli&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q=spilapippa&f=false p. 26.]</ref> o '''Spilapippe.'''<ref>Citato in Melania G. Mazzucco, ''Vita'', tradotto da Virginia Jewiss, Picador, New York, [https://books.google.it/books?id=vpG8UpLKDgEC&lpg=PP1&dq=Melania%20G.%20Mazzucco%20a%20novel&hl=it&pg=PA153#v=onepage&q&f=false p. 153].</ref> :''Sturapipa. Scovolino per pipa.'' ::{{spiegazione|Persona molto magra e longilinea.}} *'''Spogliampise.'''<ref>Citato in Giambattista Basile, ''The Tale of Tales'', Penguin Books, New York, [https://books.google.it/books?id=8jI6CQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=The%20Tale%20of%20Tales&hl=it&pg=RA3-PA17#v=onepage&q&f=false p. 17]</ref> :''"Spogliaimpiccati".'' ::{{spiegazione|Uomo totalmente privo di scrupoli, avido, disonesto, ladro senza limite. Fino al punto di non esitare a spogliare anche gli impiccati, derubandoli dei loro abiti per rivenderli.}} *'''Spuglià a ssan Giacchìno pe' vvestì a ssant'Antuóno.''' :''Spogliare [[san Gioacchino]] per vestire sant'Antonio.'' ::{{spiegazione|Danneggiare qualcuno per favorire altri.<ref name=Am79/>}} *'''Spurtiglione<ref>Dalla forma obliqua ''vespertilione'' del latino: ''vespertilio'', pipistrello, con aferesi del ''ve''. {{cfr}} ''Rivista di filologia e di istruzione classica'', [https://archive.org/stream/rivistadifilolo32unkngoog#page/n111/mode/2up/search/vespertillus p. 94].</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 400.</ref> :''Pipistrello, nottola.'' ::{{spiegazione|Di chi ronzi attorno per sapere i fatti degli altri, Bracone, Fiutone.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 400.</ref> '''Fare lo sportiglione.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 360.</ref> (''Fà 'o spurtiglione'', fare il pipistrello): Ronzare spiando.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 360.</ref>}} *'''Spustà c"a vocca.'''<ref name=tongue>Citato in Manlio Cortelazzo, ''I dialetti italiani. {{small|Storia, struttura, uso}}'', Utet, Torino, 2002, [https://books.google.it/books?id=ujJBAQAAIAAJ&q=spust%C3%A0+c%27a+vocca&dq=spust%C3%A0+c%27a+vocca&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjBqrX9uevqAhUCHHcKHTaYDO4Q6AEwAXoECAUQAg p. 647].</ref> :''Spostare con la bocca.'' ::{{spiegazione|Deviare dal corretto ed educato parlare. Parlare in modo offensivo, parlare in modo volgare e / o offensivo. Offendere. '''Nun spustà c<nowiki>'</nowiki>'a vocca''':<ref name=tongue /> non offendere, stai attento a come parli, bada a come parli.}} *'''Squacquaracchiarse.'''<ref>Citato in Andreoli, '''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 401.</ref> :''Sedere a gambe larghe, stare stravaccato.'' *'''Squaglia sole.'''<ref>Citato in Giovanni Canestrini, ''Fauna d' Italia'', parte III, ''Pesci'', Dottor Francesco Vallardi Tipografo-Editore, Milano, [https://books.google.it/books?id=kFH57vmdkjAC&dq=&pg=PA194#v=onepage&q&f=false p. 194].</ref> ::{{spiegazione|Anche Squagliasole o Pesce bannera (Pesce bandiera): Trachipterus Taenia (Trachittero Tenia)}} *'''Stà a dduie dint<nowiki>'</nowiki>'o stesso gallenaro.'''<ref name=losdos>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 103.</ref> :''Stare in due nello stesso pollaio.'' ::{{spiegazione|Aver concorrenti in una impresa.<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 103.</ref>}} *'''Stà' [[w:alleluja|alleluia]]!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 360.</ref> :''Stare alleluia!'' ::{{spiegazione|Essere completamente [[ubriachezza|ubriachi]], con grande gioia e allegria, come se si dispiegasse un canto di esultanza a Dio.}} *'''Stà buono mpurpato.'''<ref>Citato in [[Eduardo Scarpetta]], ''Quinnece solde so cchiù assaje de semilia lire: {{small|ossia, Pulicenella e Sciosciammocca mbrogliate nfra no portafoglio ricco e n'auto pezzente.}}'', Pironti, Napoli, 1909, [https://books.google.it/books?hl=it&id=3Us-AAAAIAAJ&dq=mpurpato+denare&focus=searchwithinvolume&q=mpurpato+], p. 54.</ref> :''È ben imbevuto, intriso.'' ::{{spiegazione|'''E denare'', di soldi. ''Stà buono mpurpato 'e denare'' E ben "imbevuto", "intriso" di soldi: è pieno di soldi, ricchissimo, sesterziatissimo.}} *'''Stà c' 'o còre int' ô zzùccaro.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 272.</ref> :''Stare col cuore nello zucchero.'' ::{{spiegazione|Essere al colmo della felicità, essere al settimo cielo.}} *'''Stà comm'a na Pasca.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco '', p. 458.</ref> :''Stare come una Pasqua.'' ::{{spiegazione|Godere di ottima, florida salute.}} *'''Stà' comm'a 'o diavulo e l'acqua santa.'''<ref name=mèrevolage/> :''Stare come il diavolo e l'acqua santa.'' ::{{spiegazione|Non potersi assolutamente soffrire. Essere in forte ed insanabile contrasto.}} *'''Sta' 'mbrugliato {{sic|comm'a}} nu sarto ch'ha pigliat' 'e mesure a nu scartellato e nun sape chiù {{sic|canòscere}} 'o quart' 'e nanze e chill' 'e reto.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref> :''Essere confuso come un sarto che ha preso le misure ad un gobbo e non sa più riconoscere, distinguere il quarto anteriore (di davanti) e quello posteriore (di dietro).'' *'''Stà naso e vocca.'''<ref>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q&f=false p. 26.]</ref> :''Stare naso e bocca.'' ::{{spiegazione|Essere molto vicino.}} *'''Stà niètto comm'a vacìle 'e varvièro.'''<ref name=toscodueseisei/> :''Essere pulito come il bacile del barbiere''. ::{{spiegazione|Dare l'impressione di essere ricchi, ma in realtà non avere il becco di un quattrino. Si riferisce ad una bacinella che usavano i barbieri.}} *'''Stà provvìsto comm'a lèpore 'e còda.'''<ref name=toscodueseisette>Citato in Tosco, p. 267.</ref> :''Star provvisto come la lepre (è provvista) di coda''. ::{{spiegazione|Avere pochi peli a livello di barba.}} *'''Sta schiaranno iuorno 'a Afragola.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 373.</ref> :''Sta facendo giorno ad Afragola.'' ::{{spiegazione|(detto per prendere in canzonatura, con ironia o con sarcasmo) Ma ancora non ti accorgi, possibile che non vedi che ormai è tardi, troppo tardi per fare questa cosa? (Ad Afragola il sole sorge più tardi di Napoli).}} *'''Sta sempe c’ ’a capa ’a pazzia.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 383.</ref> :Letteralmente: ''Sta sempre con la testa a gioco, a scherzo.'' ::{{spiegazione|Ha sempre voglia di giocare, scherzare. È un buontempone, un giocherellone, un mattacchione.}} *'''Stamm' tutt' sott' 'o cielo.'''<ref>Citato in Enrico Salvatori, ''Stamm' tutt' sott' 'o cielo. {{small|Appunti su una città cresciuta (follemente) tra due vulcani}}'', Reality Book, 2016, [https://books.google.it/books?id=VrAwvgAACAAJ&dq=Stamm%27+tutt%27+sott%27+%27o+cielo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjw_umK0pDiAhUOCuwKHWphBrAQ6AEIKDAA]</ref> :''Stiamo tutti sotto il cielo.'' ::{{spiegazione|Nessuno può considerarsi assoluto padrone della propria sorte rimessa com'è alla volontà di una Forza superiore. La condizione dell'uomo è e resta costitutivamente incerta, precaria e fragile.}} *'''Stann’ cazz’ e cucchiar.'''<ref>Citato in ''[https://napolipiu.com/lo-sai-perche-si-dice-stann-cazz-e-cucchiar Napolipiù.com]'', 24 novembre 2015.</ref> :''Stanno (sempre appaiati come) il secchio per la calcina e la cazzuola.'' ::{{spiegazione|''Stanno cazza e cucchiara'': si dice di due due amici che formano un amalgama perfetto, che stanno insieme sempre, inseparabili.}} *'''Statte buono.'''<ref>Citato in Pasquale Altavilla e Giacomo Marulli, ''L'appassionate de lo romanzo de zio Tom'', vol. V, Dalla tipografia de' Gemelli, Napoli, 1853, [https://books.google.it/books?id=19JuHyI565gC&dq=&pg=PA37#v=onepage&q&f=false].</ref> ::{{spiegazione|Arrivederci (congedandosi da una persona).}} *'''Stateve buono.'''<ref>Citato in ''Commedie di Francesco Cerlone'', Vol. XVIII, Napoli, 1785, [https://books.google.it/books?id=cujF77dSxA0C&dq=&pg=PA82#v=onepage&q&f=false p. 72].</ref> ::{{spiegazione|Arrivederci (congedandosi da più persone, o da una persona con un più formale Voi di cortesia).}} *'''Steveme scarze a chiaveche!'''<ref>Citato in Alessandro Siani, ''Troppo napoletano'', [https://books.google.it/books?id=3rK4CgAAQBAJ&lpg=PT84&dq=quant'%C3%A8%20bello%20parigge&hl=it&pg=PT85#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Eravamo a corto (scarsi) di mascalzoni (fogne)!'' ::{{spiegazione|(Detto con ironia a persona che - non gradita, non aspettata - sopraggiunge) Benvenuto, ci mancavi solo tu!}} *'''Stracciacannarone.'''<ref>Citato in Vincenzo Tenore e Giuseppe Antonio Pasquale, ''Compendio di botanica, {{small|Ordinato specialmente alla conoscenza delle piante utili più comuni}}'', Dr. V. Pasquale Editore, Napoli, 1870<sup>3</sup>, [https://books.google.it/books?id=v0-evzTCuE0C&dq=&pg=PA429#v=onepage&q&f=false, p. 429].</ref> :''"Straccia-gola-ed-esofago".'' ::{{spiegazione|[[w:Sonchus asper|Sonchus asper]] e [[w:Sonchus oleraceus|Sonchus oleraceus]].}} *'''Strascina-facenne.'''<ref>Citato in ''Napoli dentro e... Napoli fuori'', Adriano Gallina Editore, Napoli, stampa 1990, p. 419.</ref> o '''Strascinafacènne.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 126.</ref> :''"Trascinafaccende"'' ::{{spiegazione|Chi su commissione di altre persone si interessa del disbrigo di pratiche legali, burocratiche, amministrative e simili. Faccendiere. Addetto alla segreteria di un avvocato. / In passato procacciatori di clienti per avvocati. Poveri e senza istruzione attendevano nell'atrio del tribunale qualche pastore della provincia di Campobasso o montanari dell'Abruzzo e, conducendoli in giro per le sale del Palazzo di Giustizia, li attiravano col miraggio dell'impunità<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 126.</ref>.}} *'''Stregnere i panne ncuollo a uno.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 408.</ref> :''Stringere i panni addosso ad una persona.'' ::{{spiegazione|Incalzare qualcuno ragionando, metterlo alle strette.}} *'''Streppone 'e ffescena.'''<ref>Citato in Vincenzio De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'',[https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&pg=P61 p. 61].</ref> :''Sterpo di fescina.''<ref>Fescina: paniere di forma conica per la raccolta di fichi ed uva. Per la sua conformazione non può reggersi da solo ma deve essere appoggiato a qualcosa o sospeso. {{cfr}} ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 61, Napoli, Dalla Stamperia Reale, 1845.</ref> ::{{spiegazione|Uomo dal carattere molto debole.}} *'''Stròppole pe' sprattichi' 'a lingua.'''<ref>Citato in Luigi Molinaro del Chiaro, ''Canti popolari raccolti in Napoli. {{small|Con varianti e confronti nei varii dialetti}}'', Libreria Antiquaria Luigi Lubrano, Napoli, [1916]<sup>2</sup>, [https://archive.org/details/cantipopolarirac00moliuoft/page/18/mode/2up p. 19].</ref> :''Sciocchezze, bagattelle per impratichire, esercitare, addestrare la lingua.'' ::{{spiegazione|Gli scioglilingua.}} *'''Strucchiomacchio.'''<ref>Citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=sturcio+masculo&focus=searchwithinvolume&q=coloritissimo p. 453].</ref> ::{{spiegazione|Bevanda particolarmente gustosa e piacevole.}} *'''Strùmmolo scacato.'''<ref name=trtt>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref> :''Letteralmente: trottola isterilita.'' ::{{spiegazione|Trottola che per un lancio errato o perché difettosa ruotava male, arrestandosi piegata di lato dopo pochi giri (si diceva, in tal caso che: '''{{NDR|'o}} strummolo scacava'''<ref name=trtt/>, paragonandola ad una gallina che, isterilita, cessava di deporre uova<ref name=strobylos>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref>. '''Seta'''<ref name=trtt/>era invece detta la trottola dalla perfetta, morbida, blanda rotazione di durata superiore a tutte le altre.<ref name=strobylos/>}} *'''Strunzià.'''<ref>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p. 24]</ref> ::{{spiegazione|Prendere in giro, ingannare, buggerare.}} *''''Stu ventariello ca a tte t'arrecrea, a mme me va 'nculo!'''<ref>Citato in ''Comme se penza a Nnapule'', p. 403.</ref> :''Questo venticello, questa brezzolina, questo gentil zefiretto che tanto ti fa godere, a me, invece, va lì... dove non batte il sole!'' ::{{spiegazione|Piacere e dolore, godimento e sofferenza sono, in larga misura, soggettivi. La medesima situazione può essere per alcuni gradevole e vantaggiosa, per altri un danno e un tormento.}} *'''Stuort o muort.'''<ref>Citato in Autori Vari, ''La giusta parte'', a cura di Massimo Gelardi, Caracò, 2012, [https://books.google.it/books?id=62BZAwAAQBAJ&lpg=PT19&dq=stuort%20o%20muort&hl=it&pg=PT19#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-97567-02-8</ref> :''Storto o morto.'' ::{{spiegazione|Bene o male; lo si voglia o meno.}} *'''Subbrettià.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 64.</ref> :''Sorbettare.'' ::{{spiegazione|Darci dentro spesso e di gusto a consumare, essendone particolarmente golosi, sorbetti.}} *'''Sudà gnostra.'''<ref>Citato in Nicola Vottiero, ''Lo specchio della cevertà'', Nne la Stamparia de Giuseppe Maria Porciello, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=qJzFALBLBLIC&dq=sud%C3%A0%20gnostra&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44.]</ref> :''Sudare inchiostro'' ::{{spiegazione|Spremersi le meningi, stillarsi il cervello, sottoporsi ad un faticoso lavoro mentale.}} *'''Sunare<ref>In forma corrente: Sunà'</ref> u pianefforte.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 298.</ref> :''Suonare il pianoforte.'' ::{{spiegazione|Rubare (scioltezza di mano, vellutata leggerezza, impalpabile tocco da virtuoso del pianoforte, nell'esecuzione dell'atto criminoso, messe in piena, icastica evidenza nella locuzione).}} *'''Sunnarse 'o tramme elettrico.'''<ref>Citato in Mimmo Carratelli, ''Slogan salotti divette'', in ''la Repubblica.it'' Archivio del 07. 04. 2008.</ref> :''Sognarsi il tram elettrico.'' ::{{spiegazione|Illudersi di poter conseguire un obiettivo fuori portata. Desiderare l'irrealizzabile, l'impossibile. All'epoca in cui si diffuse questa espressione la trazione a cavallo era la sola disponibile per i trasporti pubblici.}} *'''Surco commoglia surco.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 369.</ref> :''[[debito|Solco]] copre solco.'' ::{{spiegazione|Un debito grosso più grande ne copre uno vecchio.<ref>Spiegazione in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 369.</ref>}} *'''{{NDR|'O}} [[w:Susamielli|Susamiéllo]].'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 52.</ref> ::{{spiegazione|Dolce natalizio a forma di esse a stampatello, si preparava già nell'antica Atene con sesamo, miele ed altri ingredienti. Fu importato a Napoli dagli Ateniesi circa venticinque secoli fa. ''Susamiello'' è anche detta una persona magra e di bassa statura.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 52.</ref>}} ==T== *'''T'a fai cull'ova, 'a trippa.'''<ref>Citato in [[Luciano De Crescenzo]], ''Ti porterà fortuna. Guida insolita di Napoli'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=GHNdBAAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Ti%20porter%C3%A0%20fortuna&hl=it&pg=PT110#v=onepage&q&f=false p. 110].</ref> :''Te la cucini con le uova la trippa.'' ::{{spiegazione|Queste frattaglie, in sé non appetibili, te le prepari con le uova per rendertele più gustose. Vale a dire: ora datti da fare e trova il modo di tirati fuori da questa situazione difficile, ingrata, rischiosa, negativa in cui sei andato a ficcarti.}} *'''T'aggio canusciuta, 'mbrellino 'e seta mia.'''<ref name=πόρνη/> :''Ti ho conosciuta, parasole di seta mio.'' ::{{spiegazione|''Mbrellino 'e seta'': "passeggiatrice", "cortigiana". Quindi: ora so che non mi sei fedele, non mi inganni più, vedo bene chi sei veramente.}} *'''T'hê a fà benedicere da nu prevete ricchione<ref>Occorre tener presente che questo termine reca in sé l'impronta di una concezione svalutativa dell'omosessualità molto diffusa in passato ed ha pertanto una connotazione fortemente offensiva. Di conseguenza, non può e non deve essere mai impiegato, in un normale contesto comunicativo, per riferirsi in modo neutro all'omosessualità.</ref>.<ref>Citato in Aurelio Fierro, ''Grammatica della lingua napoletana'' Rusconi Libri, 1989, [https://books.google.it/books?hl=it&id=UAldAAAAMAAJ&dq=benedicere+%27a+%27nu+prevete+ricchione&focus=searchwithinvolume&q=+prevete+ricchione p. 140].</ref>''' :''Devi farti benedire da un prete pederasta.'' ::{{spiegazione|Sei talmente sfortunato, tutto ti va così male, che hai bisogno di farti impartire una benedizione, e una benedizione particolarmente efficace.}} *'''T'hê 'a sèntere 'na messa a panza all'aria.'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 138.</ref> :''Devi sentirti una messa a pancia all'aria.'' ::{{spiegazione|Si augura allo sventurato di presenziare ad una messa - l'ultima - in posizione orizzontale, con il ventre rivolto al soffitto del luogo di culto; vale a dire composto in rigido decubito supino all'interno di una cassa realizzata all'uopo per la solenne occasione.}} *'''{{NDR|'O}} Tagliere.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''il violino.'' *'''Tanno tanno.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo, 1867'', [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=sciucquaglie&hl=it&pg=PT462#v=onepage&q&f=false]</ref> ::{{spiegazione|Immediatamente.}} *'''Tanno pe tanno.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 507.</ref> ::{{spiegazione|All'istante, lì per lì.}} *'''Tant'anne dint'ê saittelle... e quando addiviente zoccola!?'''<ref>Citato in Luciano Passariello, ''[http://www.ilmessaggioteano.net/tantanne-dinte-saittelle-e-quanno-addiviente-zoccola/ Tant'anne dint'ê saittelle... e quando addiviente zoccola!?]'', ''ilmessaggioteano.net'', 22 settembre 2012.</ref> :''(Bazzichi da) tanti anni nelle fogne... e quando diventerai ratto!?'' ::{{spiegazione|È una critica dell'inettitudine, della negligenza: sono tanti anni che fai pratica, che ascolti questi insegnamenti, ma quando ti deciderai ad imparare, a mettere in pratica quello che ti è stato insegnato?!}} *'''Tanto te vengo appriesso, fino a che te coglio: duorme,''' patella''', ca rancio veglia.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 432.</ref> :''Ti sto alle costole (ti vengo dietro tanto), ti tallono tanto finché ti prendo: dormi, [[Patella (zoologia)|patella]], che granchio veglia.'' ::{{spiegazione|Dormi pure fra due guanciali, pensa pure di averla fatta franca; ma ti illudi, ti sto incollato e prima o poi faremo i conti.}} *'''Tarantella.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto,'', 1863, p. 154.</ref> ::{{spiegazione|Situazione complicata, intricata, difficile e, in fondo, poco seria. Si potrebbe per esempio dire a chi si costringe o ci costringe all'ennesima tribolazione da idioti per ovviare alle conseguenze intricate di un problema in sé stupido o facilmente evitabile: ''E chesta è n'ata tarantella!'' E questa è ancora un'altra complicazione idiota! (Fai più attenzione! È ormai ora di darsi una regolata!)}} *'''Te faccio correre pé Vicenzone.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano, {{small|Manualetto per tutti}}'', Colonnese Editore, Napoli, 1997, p. 79.</ref> :''Ti faccio correre per [[Besançon]].<ref>I titoli di credito da riscuotere obbligatoriamente ed indilazionabilmente venivano in gran parte inoltrati a Besançon. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 79.</ref>'' ::{{spiegazione|Vedrai quel che ti farò passare...: ti insegno io a comportarti correttamente.}} *'''Te manno 'e Pellegrini!'''<ref>Citato in ''Ariel'', vol. XVII, Edizioni 2-3, Bulzoni, Roma, 2002, p. 251, [https://books.google.it/books?hl=it&id=kQ4qAQAAIAAJ&dq=Te+manno+e+Pellerini&focus=searchwithinvolume&q=manno+Pellerini]</ref> :''Ti mando all'Ospedale Pellegrini!'' ::{{spiegazione|Te le suono di santa ragione!}} *'''Te mardíco a zizze storte!'''<ref>Citato in Luciano Galassi, ''Mannaggia Bubbà, {{small|interiezioni, imprecazioni e invettive napoletane}}'', Kairos Edizioni, Napoli, 2012, p. 116. ISBN 978-88-98029-03-7</ref> '''Te mmardico a zizze storte.'''<ref>Citato in ''Lo corzaro, {{small|commeddia pe mmuseca da rappresentarese a lo Teatro nuovo ncoppa Toleto St'Autunno de st'Anno 1726}}'', Agnolo Vocola, Napoli, [https://books.google.it/books?id=aMjACy5Ui7kC&dq=Lo%20corzaro%20commeddia&hl=it&pg=PA25#v=onepage&q&f=false p. 25].</ref> :''Ti maledico a mammelle storte!'' (quasi a volerle immaginariamente ripiegare per rinnegarle.<ref name=tescanosco>{{cfr}} ''Mannaggia Bubbà'', p. 116.</ref>) ::{{spiegazione|Un figlio o una figlia che con la sua condotta aveva dato alla madre un forte dispiacere poteva essere colpito da questa maledizione, la più grave che una madre potesse pronunciare.<ref name=tescanosco/>}} *'''Te pare sempe che 'o culo t'arrobba 'a cammisa.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 89.</ref> :''Ti sembra sempre che il sedere ti rubi la camicia.'' ::Sei veramente gretto, micragnoso, sordidamente avaro. *'''Te pozza piglià Patano.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 285.</ref> :''Ti possa prendere Patano.''<ref>Patano è il cognome di un famoso [[W:|monatto]] del XVIII° secolo. {{cfr}} Andreoli, p. 285.</ref> ::{{spiegazione|Imprecazione: Che ti colga la peste. Che tu possa morire.}} *'''Te saccio piro.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1962, anno III, parlata 359, 29 dicembre 1962, p. 1436.</ref> :''Ti so pero.'' ::{{spiegazione|Eri pero nel mio orto, non davi frutti e sei stato abbattuto. Ora che sei una statua sacra faresti miracoli? So fin troppo bene chi sei: proprio a me vorresti darla a bere?}} *'''Te tengo appiso all'urdemo buttone d' 'a vrachetta.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 392.</ref> :''Ti tengo appeso all'ultimo bottone della [[pantaloni|patta]].'' ::{{spiegazione|Per me sei l'ultima persona al mondo.<ref>La spiegazione è in ''I Proverbi di Napoli'', p. 392.</ref>}} *'''Te tengo stampato 'ncuorpo!'''<ref>Citato in Mario Santanelli, ''Uscita di emergenza, {{small|Beati i senzatetto perché vedranno il cielo}}'', presentazione di Nello Mascia, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1999. ISBN 88-7188-305-5, [https://books.google.it/books?id=76Pa8UgPMCkC&lpg=PP1&dq=Manlio%20Santanelli&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p.44]</ref> :''Tenere stampato, come impresso nel proprio corpo.'' ::{{Spiegazione|Conoscere alla perfezione una persona o una cosa. "So perfettamente che tipo di persona sei, non puoi nasconderti, non me la dai a bere, non abbocco!"}} *'''Te veco, e te chiagno.'''<ref>Citato in ''Il licantropo volgarmente detto lupo menaro con Pulcinella bersaglio d'un morto, rivale dell'eco, e spaventato dalle larve nella tomba d'un militare'', Napoli, 1840, [https://books.google.it/books?id=QkpD_ObGJRMC&dq=veco%20e%20chiagno&hl=it&pg=PA36#v=onepage&q&f=false p. 36.]</ref> :''Ti vedo e ti piango.'' ::{{spiegazione|Sento compassione per te, temo per quel che sarà di te.}} *'''Ten 'o core int'o zucchero.'''<ref>Citato in Amabile Giusti, ''La donna perfetta'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=LGBvBgAAQBAJ&lpg=PT70&dq=%E2%80%98o%20core%20d'int'%20o%20zucchero&hl=it&pg=PT70#v=onepage&q&f=false p. 70]</ref> :''Ha il cuore nello zucchero.'' ::{{spiegazione|Tené 'o core int'o zucchero: Essere al culmine, nel pieno della gioia, della felicità. Essere al settimo cielo.}} *'''Tene' 'a capa sulo pe' spàrtere 'e recchie.'''<ref name=nose/> :''Avere la testa solo per separare le orecchie.'' ::{{spiegazione|Non avere cervello, essere completamente stupidi.}} *'''Tené 'a cazzimma d'<nowiki>'</nowiki>e papere australiane.'''<ref>Citato da Raffaele Bracale, in [http://guide.supereva.it/campania_i/interventi/2010/05/che-cosa-e-la-cazzimma Che cosa e' la "cazzimma"?], ''guide. supereva.it''</ref> :''Avere la [[cazzimma]] delle papere australiane.'' ::{{spiegazione|Avere la cazzimma. Il riferimento alle papere australiane è solo un'aggiunta divertente senza significato.}} *'''{{sic|Tenè}} 'a grazia d' 'o miedeco.'''<ref name=Aesculapius /> :''Avere le buone maniere del medico.'' ::{{Spiegazione|Non averne affatto.}} *'''Tene' 'a neva 'int' 'a sacca.'''<ref name=nose/> :''Avere la neve in tasca.'' ::{{spiegazione|Avere fretta.}} *'''Tène 'a panza azzeccata cu' 'e rine.'''<ref name=glue>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 34</ref> :''Ha la pancia incollata ai reni.'' ::{{spiegazione|Ḕ dimagrito. Impiegato anche come iperbole.}} *'''''Tené 'a panza a 'o sole.'''''<ref name=sunbelly>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 650.</ref> :''Tenere la pancia al sole.'' ::{{spiegazione|Rimedio cui si ricorreva in passato per resistere ai crampi della fame.<ref name=bellysun>{{cfr}}''Napoli, punto e basta?'', p. 650.</ref>}} *'''Tene 'a parola superchia.'''<ref>Citato in Ledgeway, p. 539.</ref> :''Ha la parola soverchia, superflua.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi parla senza misura, logorroicamente, di chi in modo saccente vuole a tutti i costi, con argomenti futili, inconsistenti prevaricare, dire un'ultima parola – una parola superflua perché insulsa – in ogni discussione.}} *'''Tene 'a saraca 'int' 'a sacca.'''<ref>Citato in Mauro Montacchiesi, ''Humanae Historiae'', Aletti Editore, [https://books.google.it/books?id=PWdWAwAAQBAJ&lpg=PT280&dq=saraca%20sacca&hl=it&pg=PT280#v=onepage&q&f=false p. 280].</ref> :''Ha l'[[aringa]] in tasca.'' ::{{spiegazione|Nasconde qualcosa, non la dice tutta.<ref>Spiegazione in ''Humanae Historiae'', p.280.</ref> ''Tené 'a saraca 'int' 'a sacca'', avere l'aringa in tasca: Essere irrequieti, aver fretta, manifestare inquietudine, impazienza come se si avesse in tasca una maleodorante aringa di cui ci si debba disfare al più presto; in realtà perché si nasconde un incofessabile segreto.}} *'''Tene 'a terócciola 'mmocca.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 97.</ref> :''Ha la carrucola in bocca.'' ::{{spiegazione|Quando parla ricorda la scia sonora stridula e monotona che accompagna il ruotare della carrucola azionata dalla fune: chiacchiera ininterrottamente con una monotona, fastidiosa logorrea.}} *'''Tené 'a zeppola mmocca.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'' p. 143.</ref> :''Avere la zeppola in bocca.'' ::{{spiegazione|Balbettare.}} *'''Tene cchiù corna ca<ref>Cà, refuso, nella fonte.</ref>‘nu cato ’e maruzze.'''<ref>Citato in Isa Rampone Chinni e Tina Palumbo De Gregorio, ''La farmacia di Dio'', Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=HC-pCwAAQBAJ&lpg=PA16&dq=&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p.16].</ref> :''Ha più corna di un secchio (pieno) di lumache.'' ::{{spiegazione|È vittima di una moglie inappagabile, non univira e assai trasgressiva che si concede, con libera spregiudicatezza, varie, frequenti, abbondanti, cospicue, copiosissime, innumerevoli eccezioni al ferreo, (forse un po' plumbeo), obbligo di osservanza della fedeltà coniugale.}} *'''Tené' chiuóve<ref>Avere chiodi.</ref> a balùffe.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 100.</ref> ::{{spiegazione|Avere soldi a iosa, essere ricchissimo.}} *'''Tene' 'e làppese a quadriglié<ref>Dal latino: ''Lapis quadrellatus'': opera muraria costituito dalla sovrapposizione alternata di piccolissimi quadrati di pietra. Questo particolare procedimento costruttivo, di grande precisione, richiedeva l'attenzione ed la concentrazione assolute – ciò che comportava una forte tensione – dell'esecutore. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 65.</ref>.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 385.</ref> :''Avere molti assilli, [[preoccupazione|preoccupazioni]]; essere sovrappensiero; avere un diavolo per capello.'' *'''Tené 'e pànne a chi và a natàre.'''<ref name=duesetteotto/> :''Custodire gli abiti di chi va a nuotare''. ::{{spiegazione|Essere accidiosi e non sforzarsi neppure di aiutare un amico in difficoltà. Antico detto già attestato nel XVII secolo.<ref>{{cfr}} Francesco Gizzio, ''L'Atlante del Cielo'', scena IX in ''L'echo armoniosa delle sfere celesti'', parte prima, Napoli, per il De Bonis stampatore arcivescovale, 1693, [https://books.google.it/books?id=x3WkI0Y6eIQC&pg=PA159 p. 159].</ref>}} *'''Tene' 'e recchie 'e pulicane<ref>Dal latino ''Publicanus'', pubblicano. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 63.</ref>.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 63.</ref> :''Avere le orecchie del [[w:pubblicano|pubblicano]].'' ::{{spiegazione|Avere un udito finissimo. Avere una capacità finissima di captare i minimi segnali, anche non sonori.}} *'''Tène folla Pintauro!'''<ref>Citato in Luigi Cremona, ''L'Italia dei dolci'', Repertori Touring, n.1 anno 2004, Touring Editore, Milano, [https://books.google.it/books?id=qeHoUKfogVgC&lpg=PP1&dq=L'Italia%20dei%20dolci&hl=it&pg=PA128#v=onepage&q&f=false p. 128.]</ref> :''C'è folla da Pintauro''<ref>Storica pasticceria napoletana.</ref>'' !'' ::{{spiegazione|Si dice — talvolta con ironia — di persona con molti corteggiatori o di negozi o studi con molta clientela.}} *'''Tene' l'arteteca.'''<ref>''Citato in Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q&f=false p. 26.]</ref> ::{{spiegazione|Essere perennemente irrequieti, inquieti. Essere sempre in movimento, non riuscire a star fermi.}} *'''Tenè-mente.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 360.</ref> :'' ''Tené mente'': avere mente.'' ::{{spiegazione|Guardare, osservare. Fare attenzione. ''Tiene mente!'' Guarda, osserva, fai attenzione!}} *'''Tene na cimma de<ref name=epsilon/>scirocco.''' o '''Sta cu na cimma de<ref name=epsilon/>scirocco.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=&pg=PA754#v=onepage&q&f=false p. 754]</ref> :''Ha un "lembo" , un "orlo" superiore , una cima di scirocco. O: Stare con una sommità, una cima di scirocco'' ::{{spiegazione|È nervoso, irascibile.}} *'''Tenè 'ncuorpo.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, anno II n. 171 del 23. 12. 1867, p. 2.</ref> :'' ''Tené 'ncuorpo.'' Tenere in corpo.'' ::{{spiegazione|Tenere ben chiuso in se stessi. Tenere segreto.}} *'''Tené' 'nfrisco.'''<ref name=mèrevolage/> :''Tenere in fresco.'' ::{{spiegazione|Tenere di riserva.}} *'''Tene 'o mariuolo 'ncuorpo.'''<ref>Citato in Vladimiro Bottone, ''Il giardino degli inglesi'', Neri Pozza, Vicenza, 2017, [https://books.google.it/books?id=Lk26DgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vladimiro%20Bottone&hl=it&pg=PT49#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-545-1510-9</ref> :''Ha il ladro in corpo.'' ::{{spiegazione|''Tené 'o mariuolo 'ncuorpo'': nascondere un segreto inconfessabile.}} *'''Tène 'o mmale 'e ndindò: a isso lle vène e a me no.'''<ref>Citato in ''Rotondo'', p. 389.</ref> :''Ha il male di dindò: a lui gli viene e a me no.'' ::{{spiegazione|Il male – perfettamente immaginario e strategico – di dindò è il male da cui è colto indefettibilmente lo scansafatiche quando si concretizza il pericolo di dover lavorare o di doversi sobbarcare una lavoro non gradito.}} *'''Tene' 'o vacile d'oro pe' ce jettà 'o sanghe rinto.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 390.</ref> :''Avere la bacinella d'oro per buttarci dentro il sangue.''<ref>''O quanta vote, o quantane | aie lo vacile d'oro, | e nce spute lo sango.'' O quante e quante volte hai la bacinella d'oro e ci sputi sangue. (Le Muse napolitane, egloga VIII, pp. 334-335)</ref> ::{{spiegazione|Essere ricchi ma completamente infelici.}} *'''Tenere<ref name=Θ>In forma corrente: Tené.</ref>'a vocca ca pazzeja cu i recchie.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 460.</ref> :''Avere la bocca che gioca con le orecchie.'' ::{{spiegazione|''Tené 'a vocca ca pazzea cu 'e recchie''. Avere la bocca larghissima.}} *'''Tenere<ref name=Θ/>'e rennete spase a u sole.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 329.</ref> :''Avere le rendite sparse al sole.'' ::{{spiegazione|''Tene' 'e rennete spase 'o sole.'' Essere ricchissimo.}} *'''Tenere<ref name=Θ/> na feleppina<ref>Feleppina: vento boreale secco, fame da lupi. {{cfr}} De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 57.</ref>'ncuorpo.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 57.</ref> :''Avere in corpo una fame da lupi.'' *'''Tengo nu brutto police int' 'a recchia.'''<ref>Da Raffaele Viviani, ''Tuledo 'e notte'', citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 692.</ref> :''Ho una brutta pulce nell'orecchio.'' ::{{spiegazione|(''Tene' no brutto pollice int' 'a recchia''. Avere nella testa un cattivo pensiero che frulla) Mi frulla per il capo un pessimo pensiero<ref>La spiegazione è di Artieri in ''Napoli, punto e basta?'', p. 692.</ref>.}} *'''Tiene mmano.'''<ref>In ''Viviani'', III, p. 197.</ref> :''Tieni in mano.'' ::{{spiegazione|Aspetta.}} *'''Tiene 'nu culo quant'e Porta Capuana<ref>Per Porta Capuana si consulti [[w:Porta Capuana|voce su ''Wikipedia'']]</ref>.'''<ref>Citato in Alessio Strazzullo, ''I tesori nascosti di Napoli'', Newton Compton Editori, Roma, 2011, [https://books.google.it/books?id=ksS8DAAAQBAJ&lpg=PT80&dq=Tiene%20'nu%20culo%20quant'e%20Porta%20Capuana&hl=it&pg=PT80#v=onepage&q=Tiene%20'nu%20culo%20quant'e%20Porta%20Capuana&f=false] ISBN 978-88-541-9823-4</ref> ::{{spiegazione|Hai una [[fortuna]] incredibile.}} *'''Tieneme ca te tengo.'''<ref>Citato in [[Basilio Puoti]], ''Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di Basilio Puoti'', Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1850<sup>2</sup>,[https://books.google.it/books?id=LxsTPCnq-qsC&dq=Tieneme%20ca%20te%20tengo.&hl=it&pg=PA466#v=onepage&q=Tieneme%20ca%20te%20tengo.&f=false p. 446.]</ref> :''Tienimi che ti tengo.'' ::{{spiegazione|Dicesi Stare una cosa tieneme ca te tengo di cosa che tentenni, barcolli, stia male in piedi o accenni di cadere.}} :oppure ::{{spiegazione|Abbiamo bisogno l'uno dell'altra.}} :::'''''[[w:Simul stabunt|Simul stabunt vel simul cadent]]'''''. ([[Proverbi latini]]) *'''Tinco tinco.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, anno 2, . 8, 19-01-1867, p. 2.</ref> ::{{spiegazione|Veloce veloce, lesto lesto. "''E tu te ne sì benuto tinco tinco , co lu sòleto buongiorno, co lu sòleto pizzo a riso, co li sòlete coppetielle appizzate arreto, e la padiata de vitella a lu pizzo de la cammisa.<br>Vattè Carnevà, fallo pe ll'arma de tutte i muorte tuoje, tornatenne da dò si benuto.''<ref>Da ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, anno 2, . 8, 19-01-1867, p. 2.</ref>" E tu te ne sei venuto lesto lesto, col solito buongiorno, col solito sorrisetto, con i soliti coppetti attaccati dietro e le interiora di vitella sul pizzo della camicia. Vattene, Carnevale, fallo per l'anima di tutti i tuoi defunti, tornatene da dove sei venuto.}} *'''Tirà 'a carretta.'''<ref>Da [[Giovanni Capurro]], ''Tatonno 'e Quagliarella'', citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', p. [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=tir%C3%A0+%27a+carretta&focus=searchwithinvolume&q=+carretta 511].</ref> :''Tirare il carretto.'' :{{spiegazione|Lavorare duramente, sgobbare. Lavorare duramente per provvedere alle necessità della famiglia. "''Che brutta cosa ch'è a tirà 'a carretta quanno nisciuna mano votta 'a rota''". ''Com'è brutto tirare il carretto, quando nessuna mano spinge la ruota (se sei solo e nessuno ti aiuta.''<ref>Da Giovanni Capurro, ''Tatonno 'e Quagliarella'', citato in ''Alfabeto napoletano'', p. 511.</ref>}} *'''Tiracazune''' o '''Tirante.'''<ref>Citato in ''Per moda di dire'', p. 19.</ref> :''Tirapantaloni o tiranti: bretelle.'' *'''Tirate 'e renza.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 397.</ref> :{{spiegazione|Togliti di torno!}} *'''Tirato a zuco''' o '''Tirato a zuco 'e caramella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 78.</ref> :''Tirato a succo'' o '''Tirato a succo di caramella.''' ::{{spiegazione|Lindo e azzimato, curatissimo, elegantissimo, in grande spolvero, tirato a lucido (fino all'eccesso).}} *'''Tirrepetirro.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 431</ref> ::{{spiegazione|Voglia di far chiasso, confusione. '''Tirepetirre.'''<ref name=carob/>: convulsioni.}} *'''Titillo.'''<ref name=carob/> o '''Tetillo.'''<ref name=borac>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 428.</ref> '''Titella.'''<ref name=carob/> o '''Tetella.'''<ref name=borac/> ::{{spiegazione|Modo fanciullesco di denotare il pollo<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 428.</ref>. Vezzeggiativo per denotare un bambino, una bambina o un animale piccolo e grazioso.}} *'''Tito'''' o '''Titò.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 77.</ref> ::{{spiegazione|Appellativo con cui ci si rivolge, con irrisione, a chi ha un comportamento strano, incomprensibile, altezzoso, sprezzante.<ref>Con uno sprezzante ''Dis-donc'', compreso come un indecifrabile ''Titò'', si rivolgevano ai napoletani i soldati della guarnigione svizzera presente a Napoli nei primi anni dell'800. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 77.</ref> /"''Oj Titò!''": Ehi, "Titò!" (già di per sé eloquente...) (Ma anche, esplicitamente: "''Oj Titò, ma chi te cride d'essere!''", "''ma che faje!''", ''ma che t'hê chiavato 'ncapa!'': Ehi, "Titò", ma chi credi di essere! ma che fai! ma cosa ti sei messo in testa! E così via...)}} *'''Tomo tomo.'''<ref>Citato in ''Tuttototò'', p. 32.</ref> :''Serio serio, senza scomporsi.''<ref>Significato in ''TuttoTotò'', p. 32.</ref> *'''Tor'<nowiki>'</nowiki>e Crisciénzo e Totonno â Port'<nowiki>'</nowiki>e Massa.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 161.</ref> :''Salvatore di Crescenzo e Antonio della Porta di Massa.'' ::{{spiegazione|Due inconciliabili, acerrimi nemici. Salvatore di Crescenzo ed Antonio Lubrano, detto della Porta di Massa<ref>Fra Via Mezzocannone e la Marina.</ref>dal nome del luogo d'origine, capi della camorra e nemici irriducibili, operarono subito dopo l'Unità d'Italia.}} *'''Tra mastu' Francisco e 'o bancariello nun se sape chi ha fatte rummore.'''<ref>Citato in Gennaro Matino, ''Angelo per un giorno'', Feltrinelli, Milano, 2006, [https://books.google.it/books?id=9hTp5xD4N-EC&lpg=PA27&ots=OsGg6TslnC&dq=it&pg=PA27#v=onepage&q&f=false 27]. ISBN 88-07-84066-9</ref> :''Tra mastro Francesco ed il desco<ref>'''O bancariello'': Il desco da ciabattino.</ref>non si sa chi dei due ha fatto rumore...'' ::{{spiegazione|Qui si gioca a scaricabarile, ognuno elude le proprie responsabilità.}} *'''Trave 'e sapone.'''<ref name=fuscello>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 63.</ref> :''Trave di sapone.'' ::{{spiegazione|Albero della cuccagna.}} *'''Trica e venga buono.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 113.</ref> :''Ritardi e venga bene.'' ::{{spiegazione|Non importa quanto tempo ci vuole, purché il risultato sia buono.}} *'''Tricchitracche, tanto a parte!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 83.</ref> :''Tric trac, un tanto per (ciascuna) parte!'' ::{{spiegazione|Il pagamento "alla romana": ciascuno paga per la propria parte.}} *'''Trosce e mosce.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 437.</ref> ::{{spiegazione|Dicesi dei denari allorché sono pagati in contanti, L'uno sull'atro, Sonanti e ballanti.<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 437.</ref>}} *'''Truvà 'a pèzza a cculóre.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA432#v=onepage&q&f=false p. 432.]</ref> :''Trovare la pezza (toppa) a colori.'' ::{{spiegazione|Trovare la scusa adatta.<ref>La spiegazione è in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 432.</ref>Mascherare abilmente, escogitare ingegnosamente un rimedio ad un errore o ad una situazione incresciosa, insostenibile.}} *'''Truvà 'o vangèlo vutàto.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 261.</ref> :''Trovare il vangelo girato.'' ::{{spiegazione|Arrivare troppo tardi, a cose ormai fatte.}} *'''Truvare'''<ref>In forma corrente: Truvà.</ref>''' a forma d'a scarpa soja.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 168.</ref> :''Trovare la forma della propria scarpa.'' ::{{spiegazione|''Aje truvato 'a forma d'a scarpa toja'': hai trovato pane per i tuoi denti.}} *'''Ttuppetià.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', 1864, p. 439.</ref> :''Bussare, picchiare; in senso figurato: ''coire''<ref>Per questo traslato {{cfr}} Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 396.</ref>''. *'''Tu ch'accucchie?'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 8.</ref> :''Tu che accoppi, cosa metti insieme?'' ::{{spiegazione|''Ma che staje accucchianno?'' Ma che stai dicendo, che razza di ragionamenti (sconclusionati) fai?.}} *'''Tu me scippe 'e paccari 'a mano.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Veritas'', Piemme, 2010, [https://books.google.it/books?id=mialvSCnCysC&lpg=PT221&dq=&pg=PT221#v=onepage&q&f=false p. 221] ISBN 9788858502662</ref> :''Mi strappi gli schiaffi dalle mani (da mano).'' ::{{spiegazione|Mi stai esasperando al punto che avrei una voglia fortissima di somministrarti una robusta dose di schiaffi.}} *'''Tu sì 'a chiave 'e ll'acqua.'''<ref>Citato in Gigi Garanzini e Marco Bellinazzo, ''Il Napoli di [[Diego Armando Maradona|Maradona]], {{small|Cronistoria di un sogno: il primo scudetto}}'', Oscar Mondadori, [https://books.google.it/books?id=Oux2kOuyPkUC&lpg=PT14&dq=&pg=PT14#v=onepage&q&f=false p. 14].</ref> :''Tu sei la chiave (di emissione e di arresto) dell'acqua.'' ::{{spiegazione|Tu sei l'elemento decisivo, imprescindibile, indispensabile; il fattore risolutivo.}} *'''Tu staie arreto a 'o brecco'''<ref>Dall'inglese ''break'', carrozza aperta. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref>'''.'''<ref name=mouchoir/> :''Tu stai dietro la carrozza.'' ::{{spiegazione|Tu conti poco. Sei completamente all'oscuro anche dei fatti del giorno più scontati e risaputi.}} *'''Tu staie spasa<ref>''Spasa'', participio passato femminile di ''spannere'', spandere, diffondere. ''A 'o sole 'e tutt' 'e grazie!'' Al sole di tutte le grazie!</ref> a 'o sole 'e tutt' 'e grazie!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 57.</ref> ::{{spiegazione|La tua bellezza è folgorante e calda come oggetto inondato dalla luce del sole.<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, p. 57.</ref>}} *'''Tu tiene 'a capa fresca.'''<ref>Citato in Salvatore Piscicelli, ''Vita segreta di Maria Capasso'', Edizioni e/o, Roma, 2012, [https://books.google.it/books?id=k_eECwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Piscicelli&hl=it&pg=PT19#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788866321903</ref> :''Hai la [[testa]] fresca. Non hai proprio nulla a cui pensare, di cui preoccuparti.'' ::{{spiegazione|''Tené 'a capa fresca'': essere spensierati, essere sollevati da ogni preoccupazione sia materiale per possesso di ricchezza, sia spirituale per innata disposizione d'animo. Per cui al fortunato possessore di simile "capa" si può ben dire, complimentandosi con ironia: ''Biato a tte ca tiene 'a capa fresca, i' tengo 'e lappese a quadriglié ca m'abballano pe' ccapa.'': Beato te che non hai nulla di cui preoccuparti, io sono angustiato e tormentato da mille preoccupazioni che si agitano nella testa.}} *'''Tu vi' quanno è bello Parigge!'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 407.</ref> :''Vedi quanto è bella Parigi!'' ::{{spiegazione|Ma guarda un po' cosa doveva capitarmi!}} *'''Tuppe-tuppe.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 439.</ref> :''Toc toc (tuppettià: bussare).'' *'''Tutta {{sic|na}} botta.'''<ref name=demi/> :"''Tutta una botta.''" ::{{spiegazione|Di colpo, improvvisamente.}} *'''Tutto a Giesù e niente a Maria.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 406.</ref> :''Tutto a Gesù e niente a Maria.'' ::{{spiegazione|Si dice di una divisione ingiusta.}} ==U== *'''U banco d'u sciúlio'''<ref>Citato in Andreoli: ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 52.</ref> :Letteralmente:''Il banco dello scivolo'' ::{{spiegazione|Dalla deformazione di Scilla, parte del cognome del fondatore, intorno al 1865, di un istituto di credito che attirava clienti con la promessa di interessi elevatissimi; fallì nel 1870. I napoletani rinominarono scherzosamente la banca Scilla in Sciùlio (sciulià': scivolare}}, per alludere ad iniziative votate al fallimento, a gestioni più che disinvolte di denaro, ad insolvibilità, a situazioni, progetti sprovvisti dei requisiti fondamentali per meritare fiducia. ''T' 'e vaje a piglià' 'o banco d' 'o sciulio''. I tuoi soldi te li vai a prendere al Banco dello Sciùlio; [[w:id est|id est]]: ormai ai tuoi soldi puoi anche dire addio, te li puoi pure dimenticare in perpetuo. *'''U libro d'u {{sic|pecchè}} nun s'è stampato ancora.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 288.</ref> :''Il libro del perché non si è stampato ancora.'' ::{{spiegazione|'''O libro d' 'o pecché nun s'è stampato ancora'', come dire: perché due non fan tre. Con questa risposta non-risposta si elude con scioltezza una domanda indiscreta e si tacita l'indiscreto curiosone.}} *'''U meglio meglio.'''<ref name=betterbetter /> :''Il migliore migliore.'' ::{{spiegazione|'''O meglio meglio'': Il fior fiore.}} *'''U serviziale e u pignatiello.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 377.</ref> :''Il serviziale''<ref>Clistere.</ref>''e il pentolino.'' ::{{spiegazione|Due persone inseparabili.}} *'''Uanema!'''<ref>Citato in Antonio Menna, ''Tre terroni a zonzo'', Sperling & Kupfer, [https://books.google.it/books?id=8TBbFcpvCEYC&lpg=PT19&dq=uanema.&hl=it&pg=PT19#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Oh anima!'' ::{{spiegazione|Esclamazione con cui si esprimere un grande stupore: Addirittura!, Nientedimeno! Mamma mia!}} *'''Un'anema e curaggio.'''<ref>Citato in [[Mario Stefanile]], ''Labirinto napoletano. {{small|Studi e saggi letterari su scrittori di leri e di oggi}}'' E.S.I., Napoli, 1958, [https://books.google.it/books?hl=it&id=K8A-AAAAIAAJ&dq=Un%27anema+e+curaggio&focus=searchwithinvolume&q=Un%27anema p. 124].</ref> :''Un'anima e coraggio.'' ::{{spiegazione|(Con) tutto il coraggio e la risolutezza. ''Fa' un'anema e curaggio.'' Fare un'anima e coraggio: prendere il coraggio a due mani e, vincendo ogni indecisione, riluttanza, esitazione, ogni timore reverenziale e simili, decidere, risolversi ad agire. ''Aggio fatto un'anema e curaggio e nce l'aggio ditto''. Ho vinto ogni esitazione, ho preso il coraggio a due mani e gliel'ho detto.}} *'''Una pe bevere e n' autra<ref>In forma moderna: n'ata, un'altra.</ref> pe sciacquà.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale Spassatiempo'' anno VI, n. 11 , giovedì 26 gennaio 1871, p. 3.</ref> :''{{NDR|Darne}} Una per bere e un'altra per sciacquare.'' ::{{spiegazione|Rimproverare veementemente, aspramente un pallone gonfiato, dicendogli il fatto suo senza moderarsi in parole e argomenti.}} *'''Uno 'e tutto.'''<ref>Citato in '''O "luciano" d' 'o Re'', p. 28.</ref> :''Uno di tutto.'' ::{{spiegazione|Di tutto un po'.}} *'''Uno leva 'o quatro e ll'ato 'o chiuovo.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ommo+cu+%27e+mustacce&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiIvPrjwu7cAhUP-6QKHYN6AMUQ6AEIRzAG], p. 75.</ref> :''Uno toglie il quadro e l'altro il chiodo.'' ::{{spiegazione|Fanno a gara a chi sperpera (e distrugge) di più.}} *'''Uócchie a zennariéllo <ref>Zennà': far cenno; zennariéllo: Ammiccamento. {{cfr}} Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 390.</ref>.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 390.</ref><ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga II, ''[[w:Euterpe|Euterpe]] {{sic|overo}} La cortisciana'', p. 248.</ref> ::{{spiegazione|Occhi ammiccanti.<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 390.</ref>}} *'''Uócchie chine e mmàne vacante.'''<ref>Citato in P.Bello e D.Erwin, ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary/Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano'', 2009, [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA514#v=onepage&q=uocchie%20vacante.&f=false p. 514.]</ref> :''[[Occhi]] pieni e mani vuote.'' ::{{spiegazione|Riempirsi gli occhi, ammirare, desiderare e restare a mani vuote.}} *'''Uocchie sicche.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=uocchie%20sicche&hl=it&pg=PA20-IA9#v=onepage&q=uocchie%20sicche&f=false]</ref> :''Occhi secchi.'' ::{{spiegazione|La [[w:iettatore|jettatura]].}} *'''Uocchio de vasalisco.'''<ref name=pig/> :''Occhio di basilisco.'' ::{{spiegazione|La jettatura.}} *'''Uoglio petruoneco.'''<ref>Citato in [[Emanuele Campolongo|Emmanuele Campolongo]], ''La Mergellina'', Presso Vincenzo Flauto, Napoli, 1761, [https://books.google.it/books?id=0vvfYjh33jIC&dq=&pg=PA195#v=onepage&q&f=false p. 195].</ref> :''Olio "petronico".'' ::{{spiegazione|Petrolio. Ed anche, derisoriamente, gli olii per capelli, precursori delle [[brillantina|brillantine]].<ref>{{cfr}} per quest'ultimo significato [[Renato De Falco]], ''Alfabetario napoletano'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=petru%C3%B2neco&focus=searchwithinvolume&q=brillantine p. 402].</ref>}} *'''Uosso'''<ref>Osso.</ref>'''pezzillo'''<ref>Piccolo merletto, punta.</ref>'''.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 52.</ref> ::{{spiegazione|Il malleolo.}} *'''Uppelo'''<ref>In ''Dizionario napoletano'', ''Uppele (pron: 'uppələ)'' è un'esclamazione: Silenzio! Dal latino ''oppilă'' {{cfr}} ''Dizionario napoletano'', p. 401; seconda persona singolare dell'imperativo di ''oppilare'': ostruire.</ref>''' e sorece 'nmocca.'''<ref name=advantage/> :''Zitto e mosca!'' ::{{spiegazione|Letteralmente: «Silenzio e topo in bocca.»}} *'''Usse piglia.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano: domestico di arti e mestieri'', p. 387.</ref> :''Usse prendi!'' ::{{spiegazione|Voce d'incitamento ai cani perché mordano o prendano la preda.}} *'''Uva sorecella<ref>'O Sorece: il topo. ''Sorecella'': diminutivo femminile (maschile: ''sorecillo'') di ''sorece''.</ref>.'''<ref name=nerò/> ::{{spiegazione|Varietà di uva meno coltivata che in passato, veniva impiegata per dare al vino un intenso colore rosso. Forse era detta ''sorecella'' per la particolare forma degli acini, minuscoli come deiezioni di topi. <ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 51.</ref>}} ==V== *'''Va' a vasa' 'o pesce 'e San Rafele.'''<ref>Citato in Marco Perillo, ''Misteri e segreti dei quartieri di Napoli'', [https://books.google.it/books?id=6Ws1DQAAQBAJ&lpg=PT175&dq=&pg=PT175#v=onepage&q&f=false p. 175]</ref> :''Vai a baciare il pesce di San Raffaele Arcangelo.'' ::{{spiegazione|Espressione augurale che in passato si rivolgeva alle donne; il riferimento è ad un antico [[w:|rito di fecondità]] che compivano le donne napoletane, baciando il pesce effigiato nella statua che rappresenta San Raffaele Arcangelo con [[Libro di Tobia|Tobia]] custodita nella [[w:Chiesa di San Raffaele (Napoli)|Chiesa di San Raffaele]].<ref>{{cfr}} più dettagliatamente, Marco Perillo, ''Misteri e segreti dei quartieri di Napoli'', pp. 175-176 e la voce di wikipedia [[w:|rito di fecondità]]..</ref>}} *'''Va, chiammace Fonzo.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 74.</ref> :''Va', chiamaci Alfonso.'' ::{{spiegazione|Antica espressione: E adesso cosa si può fare? ormai non c'è più nulla da fare.}} *'''Va te cocca.'''<ref>Citato in ''Lo cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', [https://books.google.it/books?id=IuMjF7gLHqwC&dq=va%20te%20cocca&hl=it&pg=PA103#v=onepage&q&f=false p. 103].</ref> :''Vai a coricarti. (Vai a quel paese, va' a farti benedire.)'' *'''Va trova.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 162.</ref> :''Vai un po' a capire, vattelapesca.'' *'''Va truvanno chi l'accide.'''<ref>Citato in ''Le commedie di Eduardo'', Fiorenza Di Franco, ''Le commedie di Eduardo'', Laterza, p. 59, [https://books.google.it/books?id=5eslAAAAMAAJ&q=Va+truvanno+chi+ll%27accide.&dq=Va+truvanno+chi+ll%27accide.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjR9v2VpsXfAhVESN8KHVAtBhUQ6AEIMjAC]</ref> :''Va cercando chi lo uccide.'' ::{{spiegazione|''Jí truvanno chi ll’accide''. Andar cercando chi lo uccide: avere un atteggiamento così aggressivo, provocatorio, odioso da portare agli ultimi limiti la pazienza altrui e suscitare, in chi sia poco incline alla sopportazione, il pensiero di reagire (immaginariamente, figuratamente) con l'azione più estrema.}} *'''Vafammocc!'''<ref>Citato in Danilo Catalani, ''La banda del congiuntivo'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=BY3wCwAAQBAJ&lpg=PT41&dq=vafammocc&hl=it&pg=PT41#v=onepage&q&f=false p. 41].</ref> o '''Afammocc!'''<ref>Citato in Andrea Esposito, ''Ischia Carbone'', ''Il Dispari'', settembre 2005, [https://books.google.it/books?id=jQ9QCwAAQBAJ&lpg=PA37&dq=&pg=PA37#v=onepage&q&f=false p. 37].</ref> :''Va' a fare in bocca!'' ::{{spiegazione|Il significato varia in relazione al contesto: l'esclamazione può essere pronunciata per sbandire, per mandare in modo marcatamente ruvido una persona a quel paese; se si è fortemente contrariati da qualcosa o, viceversa, come espressione di esultanza per un evento fausto, per qualcosa che – specie se contro ogni aspettativa – è riuscita (Benissimo! Perfetto! Così! Grande! Finalmente!); per manifestare soddisfazione – come per una rivalsa desiderata e finalmente ottenuta – alla vista delle gravi difficoltà, dei guai in cui è incappato chi ci ha fatto un torto o è solito agisce con scorrettezza, cattiveria. (Gli sta benissino! Ha avuto quello che si meritava!).}} *'''[[w:vaiassa|Vajassa]].'''<ref>''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal toscano'', [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&dq=galiani%2C%20vocabolario&hl=it&pg=RA1-PA178#v=onepage&q&f=false p. 178.]</ref> :''Popolana, domestica.'' ::{{spiegazione|Anche usato (sempre in ambito locale), come sinonimo di donna di bassa condizione civile, sguaiata e volgare, "sbraitante e rissaiola".}}<ref>La spiegazione è in Wikipedia. {{cfr}} [[w:Vaiassa|voce su ''Wikipedia'']].</ref> *'''Vacante comm'a na cucozza.'''<ref name=mèrevolage/> :''Vuoto come una zucca.'' *'''Vaje cercanne 'e farfalle {{sic|sutt'allarco}}.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 414.</ref> :''(Letteralamente:) Vai cercando (di acchiappare) le farfalle sotto all'arco.'' ::{{spiegazione|Vai perdendo tempo.}} *'''Vantate sacco mio si non te scoso.'''<ref>Citato in [[Giovan Battista Basile|Giambattista Basile]], ''Le Muse napolitane''; in ''Il Pentamerone'', vol. II, Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1788, [https://books.google.it/books?id=MHEtAAAAMAAJ&dq=vantate%20sacco%20mio%20si%20non%20te%20scoso&hl=it&pg=PA235#v=onepage&q&f=false p. 235.]</ref> :''Vantati sacco mio se non ti scucio.'' ::{{spiegazione|Vantati fanfarone mio finché non ti sgonfio.}} *'''Vattenne, ca si' signore 'e uno candelotto!'''<ref>Citato in Di Giacomo, Einaudi, Meridiani, p. 828.</ref> :''Vattene, che sei signore di una sola candela.''<ref>"L'illuminazione {{NDR|del Teatro San Carlo}} fu fatta a cera, ad olio ed a sego. In ogni palco erano accese, davanti allo specchio, una, due o tre candele di cera, secondo la nobiltà del proprietario. Tre candele eran segno di nobiltà grande, due di media nobiltà, una di nobiltà ''terra terra.'' E però il detto popolare ancor vivo fino a poco tempo fa: ''Vattenne, ca si' signore 'e uno candelotto!''", Da ''Il teatro San Carlo'', in Di Giacomo, Einaudi, Meridiani, p. 828.</ref> ::{{spiegazione|Va' via, le tue arie, il tuo aspetto da gran signore sono solo vernice, parvenza, bluff, fumo negli occhi. Sei un finto signore, un signore di cartapesta.}} *'''{{NDR|'A}} Vecchia 'o Carnevale.'''<ref>Citato in ''Feste, Farina e Forca'', p 103.</ref> :''La Vecchia del [[Carnevale]]'' ::{{spiegazione|Pupazzo fatto in casa che raffigura una vecchia con corpo giovane, seno prosperoso ed una gobba sormontata da un Pulcinella col camice bianco e la mascherina nera. Simbolo infantile del Carnevale, veniva portata dagli scugnizzi in "processione" per i bassi con l'accompagnamento sonoro di una grancassa e di uno zufolo<ref>{{cfr}} ''Feste, Farina e Forca'', p. 103</ref>.}} *'''{{NDR|'A}} Vecchia putente.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 256.</ref> :''La vecchia potente.'' ::{{spiegazione|Sant'Anna, madre della [[Maria|Madonna]].}} *'''Venì a chi si {{sic|tù}} e chi songh'ie.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 455.</ref> :''Venire, arrivare a chi sei tu e chi sono ''io''.'' ::{{spiegazione|Sottolineare, far valere, ribadire di fronte alla persona con cui si viene a diverbio il proprio superiore valore, rammentandogli energicamente di conservare il rispetto e mantenere le distanze. Misurare il rispettivo valore.}} *'''Venì armato 'e pietra pommece, cugliecuglie<ref>Agglutinazione del plurale di ''cuglio'': ago (calco dal francese ''aiguille'': ago), ad indicare l'estrema sottigliezza degli aghi, ai quali si aggiungono – per ogni evenienza – i ferri da calze di maggior spessore. {{cfr}} ''Comme se penza a Napule'', p. 445. </ref>e fierre 'e cazette.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Napule'', p. 445.</ref> :''Venire armato di pietra pomice, aghi sottilissimi e ferri da calze.'' ::{{spiegazione|Presentarsi per un lavoro, un compito accuratamente muniti di tutta la panoplia degli strumenti necessari – minuziosamente predisposti per non lasciarsi cogliere alla sprovvista da ogni imprevedibile evenienza – per eseguirlo al meglio, con successo. / Esser pronti alla bisogna.<ref>Questa spiegazione è in ''Comme se penza a Napule'', p. 445.</ref>}} *'''Venimmo a nuje.'''<ref>Da ''Il barbaro pentito'', in ''Commedie di Francesco Cerlone napoletano'', vol. 17, ''A spese di Giacomo Antonio Vinaccia'', Napoli, 1784, [https://books.google.it/books?id=&pg=RA1-PA33#v=onepage&q&f=false p. 33]</ref> :''Veniamo a noi.'' ::{{spiegazione|Bene, ora ritorniamo a discutere dell'argomento principale, dell'argomento che ci interessa. Anche: basta divagare, dilungarsi, stringiamo, veniamo alle conclusioni.}} *'''Vermenara.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 380.</ref> :''Grande spavento. Piglià la ''<ref>In forma corrente: 'a</ref>'' vermenara: spiritarsi di paura ''<ref>Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 380.</ref>'' Prendere un grandissimo spavento.'' *'''Vévere a cate.'''<ref>Citato in Franco Taranto e Carlo Guacci, ''Vocabolario domestico italiano ad uso dei giovani'', Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1856<sup>3</sup>, [https://books.google.it/books?id=34bG-Rr6uvYC&dq=Francesco%20TARANTO&hl=it&pg=PA191#v=onepage&q&f=false p. 191].</ref> :''Bere a secchi. Bere senza misura, senza moderazione.'' *'''''Vì, quant'è bella 'a stagione!'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 640.</ref> :''Vedi, quanto è bella l'estate!'' ::{{spiegazione|Esclamazione con cui viene espressa ammirazione alla vista di una bellezza femminile fiorente, che si manifesta nel suo pieno rigoglio, come una promessa compiuta, come l'estate.}} *'''Vicallaje.'''<ref name=push /> :''Vedi che lo hai hai.'' ::{{spiegazione|''Vicallaje! Vicallaje!'': grido di burla dei monelli che attaccavano di nascosto alle spalle di un malcapitato un cartello con la scritta "Si loca".}} *'''Vino a doje recchie.'''<ref name=abbioccarsi>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 397.</ref> :''Vino a due orecchie.'' ::{{spiegazione|Vino annacquato.}} *'''Vino a una recchia.'''<ref name=abbioccarsi/> :''Vino a un orecchio.'' ::{{spiegazione|Vino generoso.}} *'''Voca fora ca è maretto.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 19.</ref> :''Rema verso il largo, perché qui le acque sono agitate.'' ::{{spiegazione|Insisti a vuoto, perdi inutilmente il tuo tempo: da me non otterrai niente.}} *'''Volèrese caccià dùje uòcchie pe ne cacciàre uno ô compàgno.'''<ref name=duesettesette/> :''Volersi cavar due occhi per cavarne uno al compagno''. ::{{spiegazione|Essere invidiosi e quindi autodanneggiarsi.}} *'''Vongole fujute.'''<ref>Citato in Sergio Esposito, ''Nei secoli dei secoli'', Rogiosi editore, [https://books.google.it/books?id=P4YpDwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Sergio%20Esposito&hl=it&pg=PT21#v=onepage&q&f=false p. 21]</ref> :''Vongole fuggite (fuggite via dal piatto, cioè assenti, mancanti).'' ::{{spiegazione|''Vermicielle cu' 'e vongole fujute'' o anche ''Spaghetti a vongole fujiute''. In questi piatti poveri della tradizione gastronomica napoletana il sapore delle vongole "fujute", assenti, è ingegnosamente evocato con un generoso condimento di olio, aglio, prezzemolo, con o senza sugo di pomodorini, senza dimenticare di aggiungere – specie se il sapore di vongola all'assaggio dovesse risultare scarso – una dose – a volontà – di fantasia.}} *'''Vota ca s'arde.'''<ref name=abburrà>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 466,</ref> :''Gira, perché (la frittata''<ref>{{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 466.</ref>'') brucia.'' ::{{spiegazione|Non cercare di cambiar discorso.}} *'''Vota e gira.'''<ref name=abburrà/> :''Volta e gira.'' ::{{spiegazione|Checché si faccia.}} *'''Vota e gira 'o cetrulo e và 'nculo a 'o parulano.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. {{small|Frammenti di luce, di sogni e di speranza}}'', vol. VI, Youcanprint, 2017, [https://books.google.it/books?id=mPc1DwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PA49#v=onepage&q&f=false p. 49].</ref> :''Volta e gira il cetriolo e finisce (sempre e comunque) "dietro" all'ortolano.'' ::{{spiegazione|Lo dice chi constata di essere ingiustamente divenuto il capro espiatorio.}} *'''Vota 'e pisce ca s'abbruciano.'''<ref>Citato in ,''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 112.</ref> :''Gira i pesci che si bruciano.'' ::{{spiegazione|Cambia discorso, stai parlando di cose molto delicate, tocchi un tasto molto rischioso.}} *'''Vott' 'a preta e cova 'a mano.'''<ref name=Lüge> Citato in ''Anthropos in the world'', gennaio 1998, [https://books.google.it/books?id=wKpJDwAAQBAJ&lpg=PA16&dq=&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p.16]</ref> :''Scaglia la pietra e nasconde la mano.'' ::{{spiegazione|Riferito a chi compie cattive azioni senza volersene assumere la responsabilità.}} *'''Votta votta.'''<ref>Citato in [[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', a cura di Davide Monda, note al testo di Stefano Scioli, BUR, Milano, [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT448&dq=votta%20votta&hl=it&pg=PT448#v=onepage&q&f=false]</ref> <ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 313.</ref> :''Spingi spingi.'' ::{{spiegazione|Confusione, parapiglia. Urtarsi, pigiarsi tumultuoso di corpi in un serrato affollamento, uno degli aspetti caratterizzanti, in passato, della Festa di Piedigrotta. Per singolare analogia, la pratica del votta-votta si riscontra anche in Giappone durante il ''Nyubai'', la stagione festiva delle piogge, in estate e nelle feste giapponesi invernali.<ref>{{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 313.</ref>}} *'''Vrenzola 'e parola.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 8.</ref> :''Straccio di parola.'' ::{{spiegazione|In espressioni come: ''M' 'a faje dicere 'na vrenzola 'e parola?'' Me lo fai dire uno straccio di parola? Vuoi tacere un attimo e dare modo anche a me di dire qualcosa? o: ''Si m' 'a facite dicere 'na vrenzola 'e parola...'' Se me lo fate dire uno straccio di parola... Se posso dire qualcosa anche io... (o qui parlate solo voi?)}} *'''Vulé 'a vermutta sempe da quaccheduno.'''<ref>Citato, con traduzione, in ''Comme se penza a Nnapule'', p. 450.</ref> :''Volere il vermut sempre dal (medesimo) qualcuno.'' ::{{spiegazione|Negli anni 40-50 del 900, continuando una tradizione di fine 800, nelle famiglie meno abbienti si tenevano, a spese del proprietario e a turno, le "periodiche", riunioni alla buona ad imitazione del salotto della borghesia benestante in cui si ascoltava musica, si assisteva a piccole esibizioni di comici, bevendo liquori fatti in casa o aperitivi e a volte anche il più costoso [[vermut]]. Non mancava chi approfittava della generosità altrui partecipando a tutte le "periodiche" senza ospitarne nessuna a casa propria. Esaurita la pazienza lo scroccone poteva sentirsi apostrofare con un: "Ma 'a vuó sempe 'a me 'a vermutta?". L'espressione si impiega quando si è il bersaglio di richieste esose o si pretendono atti impegnativi non dovuti. {{cfr}} più estesamente ed in dettaglio ''Comme se penza a Nnapule'', p. 450. Vulé 'a vermutta sempe da quaccheduno può anche significare rifarsi, rivalersi ingiustamente sempre sul medesimo qualcuno. "Ma 'a vuó sempe 'a me 'a vermutta?": "Ma devo sempre farne io (che non c'entro per niente) le spese, pagarne ingiustamente lo scotto?}} *'''Vulè 'o cocco munnàto e buono.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA60#v=onepage&q&f=false p. 60.]</ref> :''Volere l'uovo<ref>Onomatopeico, dal verso della gallina.</ref> già ripulito dal guscio (mondato) e pronto da mangiare.'' ::{{spiegazione|Volere qualcosa comodamente, senza darsi la minima pena di affrontare difficoltà o di fare sforzi.}} *'''Vummecà' centrélle.'''<ref>Citato con spiegazione in Altamura e Giuliani, '' Proverbi napoletani'', p. 145.</ref> :''Vomitare bullette.'' ::{{spiegazione|Ammazzarsi di fatica.}} *'''Vutà' ‘o càntaro.''' o '''Svacantà' ‘o càntaro.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 79.</ref> :''Capovolgere, rovesciare o svuotare il pitale.'' ::{{spiegazione|Tirare fuori, rivelare, dare infine la stura a tutto quello che ci si è tenuto dentro, tacendo, per molto tempo. Dare apertamente voce al proprio risentimento per i torti subiti, presentare all'interlocutore il conto completo delle sue scorrettezze. (Una delle formule introduttive alla predetta liberatoria, catartica operazione di "svuotamento", una delle ''ouvertures'' suona così: ''Amma parlà?'': (Allora) Dobbiamo parlare? (Allora) Dobbiamo proprio dire come stanno le cose veramente?)}} *'''Vutare<ref name=vutà>Vutà, in forma corrente.</ref>a fantasia'''<ref name='nziria>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 154.</ref> :''Girare la fantasia.'' ::{{spiegazione|Aver voglia, avere il capriccio. '''Si me vota a fantasia'''<ref name='nziria />: ''se mi gira la fantasia'', oppure: ''si me saglie 'a fantasia'', se mi sale la fantasia: se me ne viene voglia, se dovesse venirmene voglia.}} *'''Vutare<ref name=vutà /> a tarantella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 465.</ref> :''Volgere a tarantella.'' ::{{spiegazione|''Vutà a tarantella 'na cosa'': tramutarla in cosa poco seria, ridicola, in una presa in giro. Es. ''Votammola a tarantella!'' (Ma sì, volgiamola pure in celia, in scherzo...! (detto con ironia.)}} *'''Vuttà 'a zéccula<ref>'''A zeccula'': "Specie di chiavistello in cui al bastone è sostituita una spranga stiacciata, quadrangolare, scorrevole entro piegatelli fermati sopra una piastra di ferro. Ha per presa un pallino fermo, ovvero una campanella cascante" (La definizione è di D'Ambra, citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 108.) Se più piccola era detta ''zécculella'' (nottolino) {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref>.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref> :''Spingere il chiavistello (di ferro).'' ::{{spiegazione|Chiudere definitivamente la porta.<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref> A tarda sera per andare a dormire o per proteggersi nel caso di un pericolo per la famiglia.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref>}} *'''Vuttà 'e mmane.'''<ref name=push>Citato in [[Ettore De Mura]], ''Poeti napoletani dal Seicento ad oggi'', vol. II, Marotta, Napoli, 1973, [https://books.google.it/books?id=nC0uAAAAIAAJ&q=vutt%C3%A0+%27e+mmane&dq=vutt%C3%A0+%27e+mmane&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiC8M7qoofmAhXECOwKHVQjCE4Q6AEIOzAC p. 860].</ref> :''Spingere le mani.'' ::{{spiegazione|Sbrigarsi, fare presto, (nell'esecuzione di un lavoro, di un'operazione), ma anche fare a botte, picchiare.}} ==Z== *'''Zantraglia<ref>O "zandraglia": dal francese "les entrailles": le viscere.</ref>.'''<ref>In Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile '' , p. 390.</ref> :''Donna volgare, sguaiata, trasandata, pettegola. L'apoteosi della vajassa.'' *'''{{NDR|'O}} Zezzeniello.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 469.</ref> :''L'ugola.'' *'''{{NDR|'Nu}} ziracchio<ref name=Zrk/>d'ommo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref> :''Una persona di statura molto piccola.'' *'''Zita cuntignosa.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref> :''Ragazza, giovane contegnosa.'' ::{{spiegazione|''Fà 'a zita cuntignosa'': ostentare (simulare senza veramente possederle) serietà, ritrosia, austerità di costumi.}} *'''Zitto, chi sape 'o juòco.'''<ref>Citato in Angelo Sirignano, ''Calavrice'', Ciesse Edizioni, Montegrotto Terme (PD), 2014 [https://books.google.it/books?id=LlykBQAAQBAJ&lpg=PT33&dq=Zitto%20chi%20sape%20'o%20juoco!&hl=it&pg=PT33#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Zitto chi conosce il gioco (il trucco o l'imbroglio, altrimenti il guadagno è perduto).'' *'''Zittu zitto, ‘nmiezo ‘o mercato.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 246.</ref> :''Zitto zitto, in mezzo al mercato.'' ::{{spiegazione|Agire in tutta segretezza, facendosi poi scoprire.}} *'''Zuca' a ddoje zizze.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 177.</ref> :''Succhiare da due mammelle.'' ::{{spiegazione|Trarre guadagni da due fonti.}} *'''Zucatore.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 471.</ref> :''Succhiatore.'' ::{{spiegazione|Una persona che ''s'azzecca comm'a 'na sanguetta'', si attacca come una sanguisuga. Un rompiscatole, un seccatore micidiale.}} *'''Zuccariello mio.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', I, p. 395.</ref> :''Zuccherino mio.'' ::{{spiegazione|Modo affettuoso, vezzeggiativo di chiamare un bambino.}} *'''Zuche zuche''' e '''Zuchete zuchete.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 472.</ref> ::{{spiegazione|Il suono di strumenti ad arco sonati alla peggio. — I ''zuchete zuchete'', piccolo concerto di sonatori ambulanti, {{sic|I sonatori}} e più specialmente {{sic|I Viggianesi}}, perché venuti per lo più da Viggiano di Basilicata. – gli strumenti tutti da esso sonati, {{sic|I suoni}}.<ref>{{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 472.</ref>}} *'''Zumpà' comm'a n'arillo.'''<ref name=mèrevolage/> :''Saltare come un [[grillo]].'' *'''{{NDR|'O}} Zurre zurre.'''<ref>Citato in Antonio Altamura e Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano'', Regina, Napoli, 1970, [https://books.google.it/books?id=8nUIAQAAIAAJ&q=zurre+zurre+api&dq=zurre+zurre+api&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiKitCRvYLkAhVELlAKHaBTCukQ6AEIQDAE p. 174].</ref> ::{{spiegazione|Il ronzio delle api (voce onomatopeica).}} ==Note== <references/> ==Bibliografia== *''A Buon 'Ntennitore. Proverbs of Naples'', Lulu.com, 2008. ISBN 978-1-4357-0882-2 *Patrizia Rotondo Binacchi, ''A Napoli mentre bolle la pentola'', Pellegrini Editore, Cosenza, [https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PP1&dq=patrizia%20Rotondo%20Binacchi&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Bruno Amato, Anna Pardo, ''A Napoli si parla così'', Antonio Vallardi Editore, Milano, 1999. ISBN 88-8211-316-7 *L.R. Carrino, ''A Neopoli nisciuno è neo'', Laterza, Roma/Bari, 2013, [https://books.google.it/books?id=Or2ODAAAQBAJ&lpg=PT60&dq=cca%20nisciuno%20%C3%A8%20fesso&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788858104125 *[[Francesco D'ascoli]], ''C'era una volta Napoli. {{small|Mestieri, oggetti, frutti, giochi infantili scomparsi o in via di estinzione}}'', prefazione di Gianni Infusino, Loffredo Editore, Napoli, 1987. *Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Napule, dizionario di proverbi, locuzioni, modi di dire dell'idioma napoletano: {{small|2500 modi di dire commentati da Raffaele Bracale}}'', a cura di Amedeo Colella, Cultura Nova, Napoli, 2018. ISBN 978-88-94213-64-5 *Luciano Galassi, ''Cucozze e caracazze, {{small|Una selezione di filastrocche napoletane}}'', Kairós Edizioni, Napoli, 2016. ISBN 978-88-99114-52-7 *Giuseppe Giacco, ''[https://books.google.it/books?id=WEBC99ouJRIC&lpg=PT8&dq=mazza%20pezza%20%20pivezo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false Cultura classica e mondo subalterno nei Peducoli di Gennaro Aspreno Rocco]'', testo integrale in latino e traduzione in vernacolo afragolese, Edizione Istituto di Studi Atellani, 1985. *[[Renato De Falco]], ''Del parlar napoletano: {{small|manualetto per tutti}}'', Colonnese Editore, Napoli, 1997. *Dale Erwin e Tessa Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PA71&dq='mparaviso%20pe%20scagno&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Luigi Manzo, ''Dizionario domestico napoletano e toscano'', Napoli, Tipografia Marchese, 1864<sup>2</sup>, [https://books.google.it/books?id=JcQ1tE3POpQC&dq=luigi%20manzo%20dizionario&hl=it&pg=PA1#v=onepage&q&f=false] *Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton Editori, Roma, 2016. ISBN 978-88-541-8882-2 *Raffaele Capozzoli, ''Don Chisciotte della Mancia, {{small|ridotto in versi napoletani}}'', a cura di Giuseppe E. Sansone, illustrazioni inedite di Bruno Starita, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998, [https://books.google.it/books?id=yegWHzrwtnEC&lpg=PA180&dq=se%20fa%20MASTO%20MASTRILLO&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 88-7188-236-9 *A.F.Th. van der Heijden, ''Doodverf'', De Bezige Bij, Amsterdam, 2012, [https://books.google.it/books?id=yTd4AAAAQBAJ&lpg=PT261&dq=A.F.Th.%20van%20der%20Heijden&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Francesco Piscopo, [https://wikisource.org/wiki/Index:%27E_scugnizze.djvu '''E scugnizze''], Salvatore Romano, Napoli, 1904. *Adam Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', Max Niemayer Verlag, Tubinga, 2009, [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PP1&dq=adam%20Ledgeway&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-3-484-52350-0 *Giacomo Marulli e Vincenzo Livigni, ''Guida pratica del dialetto napolitano {{small|o sia Spiegazione in lingua toscana della Mimica di alcune frasi e delle voci dei venditori e scene comiche DEI COSTUMI NAPOLITANI}}'', Stabilimento Tipografico Partenopeo, Napoli, 1877, [https://books.google.it/books?id=2D_K7e03FgwC&dq=Giacomo%20Marulli%2C%20Vincenzo%20Livigni&hl=it&pg=PA1#v=onepage&q&f=false] *[[Vittorio Gleijeses]], ''I Proverbi di Napoli'', con ventiquattro litografie fuori testo di Gatti e Dura, Edizioni del Giglio, SEN, Napoli, 1978. *Patrizia Mintz, ''Il custode degli arcani'', PIEMME, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=OoLQ0XlxhlsC&lpg=PA88&dq=scumbinata%20a%20grammatica.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Domenico Apicella, ''Il frasario napoletano'', vol, I, A-E, Mitilia Editrice, Cava dei Tirreni, stampa 1986. *Antonino Guglielmi, ''Il morto supplente'', 2012. ISBN 978-1-291-0111-3 [https://books.google.it/books?id=kp3eAwAAQBAJ&lpg=PA31&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Antonio Buonomo, ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra, {{small|Vita di un musicista fra dramma e melodramma}}'', prefazione di [[Roberto De Simone]], Effepi Libri, Monte Porzio Catone (RM), 2010, [https://books.google.it/books?id=_aRV1U4XoScC&lpg=PA187&dq=Antonio%20Buonomo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-6002-020-8 *Partenio Tosco, ''L'eccellenza della lingua napoletana con la maggioranza alla toscana'' in Accademici Filopatridi, ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano'', tomo secondo, Napoli, presso Giuseppe-Maria Porcelli, 1789, [https://books.google.it/books?id=EH9zYqBGHkgC&pg=PA213 pp. 213 sgg.] *[https://books.google.it/books?id=UxoMrLZ9sJkC&dq=&pg=PA1#v=onepage&q&f=false ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco, {{small| travestute da vasciajole de lo Mandracchio da Gabriele Quattomane, co quacch'auta stroppolella fujeticcia pe fà venì lo suonno}}''], Stamparia de lo Comman. Nobele, Napoli, 1870. *Antonio Venci, ''La Canzone Napolitana, {{small|nel tempo, nella letteratura, nell'arte}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1955, [https://books.google.it/books?id=XDWwVSrgGO0C&lpg=PA3&dq=antonio%20venci&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Renato de Falco, ''La donna nei detti napoletani. {{small|Seicento proverbi su donne, mogli, madri, sante, sorelle, suocere e...}}'', Tascabili Economici Newton, Newton Compton editori, Roma, 1994. ISBN 88-7983-643-9 *[[Renato Rutigliano]], ''La saggezza antica dei Proverbi Napoletani'' {{small|(in copertina)}}; ''Diceva mio nonno... Raccolta di Proverbi Napoletani'', a cura di [[Renato Rutigliano]] {{small|(sul frontespizio)}}, Edizioni Marotta, Napoli, edizione di 255 pagine, 1993?!. *[[Giovan Battista Basile|Giambattista Basile]], ''Le Muse napolitane''; in ''Il Pentamerone'', vol. II, Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1788, [https://books.google.it/books?id=MHEtAAAAMAAJ&dq=vantate%20sacco%20mio%20si%20non%20te%20scoso&hl=it&pg=PA7#v=onepage&q&f=false] *''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, [https://books.google.it/books?id=CRhAAQAAMAAJ&dq=Add%C3%B2%20vede%20e%20add%C3%B2%20ceca.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=pepitola&f=false] *''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1863, [https://books.google.it/books?id=IuMjF7gLHqwC&dq=va%20te%20cocca&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, [https://books.google.it/books?id=tr97f-fYuBsC&dq=tuppe%20tuppe&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=tuppe%20tuppe&f=false] *''Lo Lampo, {{small|Giornale elettreco pe tutte}}'', [https://books.google.it/books?id=E6AHIpKYY_IC&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1866, [https://books.google.it/books?id=l2YLpbAOTIUC&dq=lu%20truvatore&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=lu%20truvatore&f=false] *''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=sciucquaglie&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Lo Trovatore, Giornale del popolo'', 1871, [https://books.google.it/books?id=QhcwAAAAYAAJ&dq=%C3%A8%20na%20varca%20scassata&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Luciano Galassi, ''Mannaggia Bubbà, {{small|interiezioni, imprecazioni e invettive napoletane}}'', Kairos Edizioni, Napoli, 2012, p. 146. ISBN 978-88-98029-03-7 *Amedeo Colella, ''[https://books.google.it/books?id=aKqXGBrfvZoC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA16&dq=&pg=PA3#v=onepage&q&f=false Manuale di napoletanità:] {{small|365 lezioni semiserie su Napoli e la napoletanità da studiare una la giorno (consigliato), comodamente seduti...}}'', Ateneapoli Editore, Napoli, 2010. ISBN 978-88-905504-0-9 *Claudio Pennino, ''Mettere 'a bbona parola'', Intra Moenia, 2011. *P. Bello e D. Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary - Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano'', 2009, [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PR1#v=onepage&q&f=false] *Erri De Luca, ''Montedidio'', Felrinelli, Milano, 2003, [https://books.google.it/books?id=69XfCgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=montedidio&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]. *Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini S.R.L., Milano, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ommo+cu+%27e+mustacce&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiIvPrjwu7cAhUP-6QKHYN6AMUQ6AEIRzAG] *Véronique Bruez, ''Naples allegro con fuoco'', Gallimard, [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=V%C3%A9ronique%20Bruez&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *[[Giovanni Artieri]], ''Napoli, punto e basta?, {{small|Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non}}'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980. *[[Ferdinando Russo]], ''[https://wikisource.org/wiki/Page:Ncoppo_marciapiede_-_frusso.pdf/7 Ncopp' 'o marciappiede]'', Luigi Pierro, Tip. Editore, Napoli, 1898. *Ferdinando Russo, ''[https://wikisource.org/wiki/Index:%27O_luciano_d%27%27o_Rre.djvu 'O "luciano" d' 'o Rre']'', Tipografia Francesco Giannini e Figli, Cisterna dell'olio, Napoli, 1918. *[[Renato De Falco]], ''Per moda di dire, {{small|ovvero Neo-nomenclatura emergente (con qualche riferimento napoletano)}}'', Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=_NYrpxDQYUsC&lpg=PA192&dq=modi%20di%20dire%20napoletani&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=modi%20di%20dire%20napoletani&f=false] ISBN 978-88-6042-759-5 *[[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', a cura di Davide Monda, note al testo di Stefano Scioli, Rizzoli, Milano, [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT544&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *[[Raffaele Viviani]], ''Poesie'', a cura di Antonia Lezza, Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA190&dq=a%20bbona%20'e%20Ddio!&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-6042-710-6 *[[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie e prose'', prefazione di [[Elena Croce]], note all'edizione e cronologia a cura di Lanfranco Orsini, note ai testi, note e bibliografia a cura di Lanfranco Orsini, glossario a cura di Lanfranco Orsini, Mondadori, I Meridiani, 2000<sup>7</sup>. ISBN 88-04-13499-2 *[[Ferdinando Russo]], ''[https://wikisource.org/wiki/Index:Poesie_napoletane_-_Ferdinando_Russo.djvu Poesie napoletane]'', Francesco Perrella Editore, Napoli, 1910. *[[Antonio Altamura]] e [[Vincenzo Giuliani]], ''Proverbi napoletani, {{small|Sentenze, locuzioni, wellerismi con 21 disegni del Pinelli e 52 del D'Anna}}'', Fausto Fiorentino, Napoli, stampa 1966. *Vittorio Pupillo, ''Proverbi, {{small|Dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro}}'', vol II, Youcanprint, Tricase (LE), 2014, [https://books.google.it/books?id=Qj3wAwAAQBAJ&lpg=PA276&dq=QUANNO%20NUN%20SITE%20SCARPARE%2C%20PECCH%C3%89%20RUMPITE%20'O%20CACCHIO%20%C3%8A%20SEMMENZELLE%3F&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788891147530 *Vittorio Pupillo, ''Proverbi. {{small|Frammenti di luce, di sogni e di speranza}}'', vol. VI, Youcanprint, 2017, Tricase (LE), [https://books.google.it/books?id=mPc1DwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *[[Sergio Zazzera]], ''Proverbi e modi di dire napoletani, {{small| La saggezza popolare partenopea nelle espressioni più tipiche sul culto della famiglia e dell'ospitalità, sull'amicizia, sull'amore, sul lavoro, sulla religione e la superstizione}}'', Newton & Compton editori, Roma, 2004. ISBN 88-541-0119-2 *[[Antonio Rotondo]], ''Proverbi napoletani, ovvero La filosofia di un popolo'', Franco Di Mauro Editore, Sorrento-Napoli, 1993. ISBN 88-85263-52-06 *Vittorio Pupillo, ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, Youcanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2014, [https://books.google.it/books?id=EWiBBgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-91174-68-0 *Antonio Petito, ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica''', Tipo-litografia e Libreria di L. Chiurazzi, 1869, [https://books.google.it/books?id=nYOBKiDdgNQC&dq=mettuto%20mbaleria&hl=it&pg=PP5#v=onepage&q&f=false]. *Raffaele Viviani, ''Teatro'', II, a cura di [[Guido Davico Bonino]], Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida Editori, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=PondV7J2r9UC&lpg=PA155&dq=nun%20p%C3%B2%20ven%C3%AC.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Raffaele Viviani, ''Teatro'', III, a cura di [[Guido Davico Bonino]], Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida Editori, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=83ACagr4rVcC&lpg=PA197&dq=tiene%20mmano&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=tiene%20mmano&f=false] *Raffaele Viviani, ''Teatro'', IV, a cura di [[Guido Davico Bonino]], Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida Editori, Napoli, 1989, [https://books.google.it/books?id=4l3brCK8eskC&lpg=PA581&dq=Curnuto%20e%20mazziato.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Raffaele Viviani, ''Teatro'', VI, a cura di Antonia Lezza e Pasquale Scialò, introduzione di [[Goffredo Fofi]], Guida Editori, Napoli, 1994, [https://books.google.it/books?id=hpvvJLglMvkC&lpg=PP1&dq=viviani&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', descritte da Gaetano Amalfi, Libreria internazionale, L. Pedone Lauriel, Palermo, 1890, [https://archive.org/stream/curiositpopola08pitruoft#page/n5/mode/2up] *''Tutto[[Totò]], {{small|ovvero l'unica raccolta completa di tutte le poesie e canzoni con numerosi inediti e una scelta degli sletch più divertenti}}'', a cura di Ruggero Guarini, note e testi critici di Costanzo Ioni, Gremese Editore, Roma. ISBN 88-7742-327-7, [https://books.google.it/books?id=dw_srvzsYuAC&lpg=PP1&dq=Tutto%20Tot%C3%B2&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Maurizio Esposito, ''Uomini di camorra, {{small|La costruzione sociale dell'identità deviante}}'', prefazione di Maria Immacolata Macioti, Franco Angeli, [https://books.google.it/books?id=8e4MrXnkd9sC&lpg=PA185&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *[[Abele De Blasio]], ''Usi e costumi dei camorristi'', prefazione di [[Cesare Lombroso]], illustrazioni di S. De Stefano, Napoli, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1897<sup>2</sup>, [https://archive.org/stream/usiecostumideic00blasgoog#page/n1/mode/2up] * [[Ferdinando Galiani]] e [[Francesco Mazzarella Farao]], ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, {{small|Con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici Filopatridi, opera postuma supplita, ed accresciuta notabilmente}}'', Vol. I, Presso Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&dq=Vocabulario%20delle%20parole%20del%20dialetto%20Napoletano&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=cetriuolo&f=false] *Franco Taranto e Carlo Guacci, ''Vocabolario domestico italiano ad uso dei giovani'', Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1856<sup>3</sup>, [https://books.google.it/books?id=34bG-Rr6uvYC&dq=Francesco%20TARANTO&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Vincenzo De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, Napoli, Dalla Stamperia Reale, 1845, [https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&hl=it&pg=PP7#v=onepage&q&f=false] *Raffaele Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', Salvatore Di Fraia Editore, Pozzuoli, 2002. *Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', Napoli, Gabriele Sarracino librajo-editore, 1869. *Giuseppe Gargano, ''Vocabolario napolitano-italiano'', Dalla Stamperia di Nunzio Pasca, Napoli, 1841, [https://books.google.it/books?id=519JAAAAMAAJ&dq=ranciofellone&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Vocabolario napolitano-italiano tascabile, {{small|compilato sui dizionarii antichi e moderni e preceduto da brevi osservazioni grammaticali appartenenti allo stesso dialetto}}'' per Pietro Paolo Volpe, Gabriele Sarracino Librajo-Editore, Napoli, 1869, [https://books.google.it/books?id=sfqae2PVbK4C&dq=Pietro%20Paolo%20Volpe%2C%20Vocabolario%20napolitano-italiano&hl=it&pg=PR1#v=onepage&q&f=false] *''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'' di D'Ambra Raffaele, 1873, [https://books.google.it/books?id=MmEVAAAAYAAJ&dq=a%20zeffunno&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ==Voci correlate== *[[Indovinelli napoletani]] *[[Napoli]] *[[Proverbi napoletani]] *[[Scioglilingua napoletani]] *[[Voci e gridi di venditori napoletani]] [[Categoria:Modi di dire campani|Napoletani]] [[Categoria:Napoli]] 7givghyjdperfx1add3hlr7u6cafr59 1219396 1219372 2022-07-28T15:00:57Z Sun-crops 10277 +1, fix, modifiche wikitext text/x-wiki Raccolta di '''modi di dire [[Napoli|napoletani]].''' ==A== *''''A Bella 'Mbriana.'''<ref name="meridiana">Citato in Pino Imperatore, ''Bentornati in casa Esposito, Un nuovo anno tragicomico'', Giunti, Firenze/Milano, 2013, [https://books.google.it/books?id=PthsKnYT3OwC&lpg=PA47&dq=bella%20mbriana&hl=it&pg=PA47#v=onepage&q&f=false p. 47.] ISBN 9788809782860</ref> ::{{spiegazione|La fata benefica, protettrice della casa che frequenta.}} *'''A botavraccio.'''<ref name=turnarm>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 12.</ref> :''A "voltabraccio".'' ::{{spiegazione|Lancio dello ''[[strummolo]]'' (tipo di trottola) imprimendo – in violazione delle regole di lancio – tutta la forza possibile per scagliarlo con violenza (a '''spaccastrómmole'''<ref name=turnarm/>) contro lo ''strummolo'' perdente abbandonato in balia degli avversari che avevano facoltà di spaccarlo.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', pp. 12-13.</ref>Si dice anche del manrovescio inferto con il dorso della mano "'Nu buffettone 'a votavraccio"}} *'''A 'bbona 'e Ddio.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Poesie'', a cura di Antonia Lezza, Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA190&dq=a%20bbona%20'e%20Ddio!&hl=it&pg=PA190#v=onepage&q&f=false p. 190.] ISBN 978-88-6042-710-6</ref><ref name=voluntas>Citato in Russo, '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 52</ref> :''Vada come vada.''<ref>Traduzione in ''Poesie'', p. 190.</ref> *'''A botta 'e stiente.'''<ref>Citato in Carmela Capitale, ''Vox Musae'', Aletti Editore, 2017, [https://books.google.it/books?id=emkuDwAAQBAJ&lpg=PT15&dq=botta%20%20'e%20stiente&hl=it&pg=PT15#v=onepage&q&f=false]</ref> :''A furia (colpo) di stenti. Con enorme fatica.'' *''''A capa 'e l'ommo è na sfoglia 'e cepolla.'''<ref name=nose/> :''La testa dell'uomo è (sottile come) una pellicola (brattea) di cipolla.'' ::{{spiegazione|Le idee, le opinioni degli uomini mutano molto facilmente. Volto spesso anche in rima:" 'A cerevella è 'na sfoglia 'e cepolla"}} *''''A carne {{sic|asotte}}<ref>Refuso: 'a sotto.</ref> e 'e maccarune 'a {{sic|'coppa}}.'''<ref>Citato in Enzo Moscato, ''Trianon'', presentazione di Pasquale Scialò, Alfredo Guida Editore, Napoli [https://books.google.it/books?id=RD6L0IlMjCIC&lpg=PA48&dq=%C3%A8%20gghiu-%20ta%20'a%20carne%20asotte&hl=it&pg=PA48#v=onepage&q&f=false p. 48.] ISBN 88-7188-314-4</ref> :''La carne sotto e i maccheroni sopra.'' ::{{spiegazione|Le capacità, i meriti non sono né riconosciuti né valorizzati mentre i mediocri e gli incapaci avanzano. Più in generale si dice di cose che vanno o vengono fatte alla rovescia.}} *''''A cera se struja e 'o muorto nun cammina.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 108.</ref> :''La cera si consuma e il funerale (il morto) non avanza.'' ::{{spiegazione|Si è tutto arenato, ci si perde in troppi indugi, si perde tempo inutilmente.}} *'''A chi tanto, e a chi niente.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 119.</ref> :''(La vita è ingiusta), ad alcuni dà tanto, ad altri niente.'' *'''A cche serve u pparlà?'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 27.</ref> :''A cosa serve il parlare?'' ::{{spiegazione|È inutile parlare se chi ci ascolta non vuole capire. Oppure: Non c'è bisogno che tu mi dica altro, ho capito tutto e farò tutto il possibile per aiutarti.}}<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 27.</ref> *'''A ciammiello<ref>Richiamo per uccelli, zimbello.</ref>.'''<ref name=allocco>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 72.</ref> :''A pennello, alla perfezione. Es. È ghiuto tutto a ciammiello. Sto vestito me sta a ciammiello. (È andato tutto liscio, alla perfezione. Questa giacca mi sta a pennello.)'' *''''A ciuccia 'i Fechella: 99 chiaie e 'a cora fràceta!'''<ref>Citato con traduzione in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 34.</ref> :''L'asina di Fichella: 99 piaghe e la coda fradicia!''<ref>(Fradicia: marcia, marcita). La traduzione è in ''Il frasario napoletano, I'', p. 34.</ref><ref>Fràceto: aggettivo: fradicio, guasto, marcio. La definizione è in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 144.</ref> ::{{spiegazione|Si dice ironicamente del malato immaginario che si sente colpito da ogni male possibile.}} *''''A copp'<nowiki>'</nowiki>a mano.'''<ref>Citato in ''Ncopp' 'o marciappiede'', p. 37.</ref> :''Da sopra la mano.'' ::{{spiegazione|Completamente di propria iniziativa, in modo improvviso ed inatteso; rispondere, commentare facendo immediatamente seguito, botta e risposta o anche interrompendo o sovrapponendosi all'altrui discorso. Es. ''Parlà 'a copp' 'a mano'' o '''a mana'', parlare senza essere stati interpellati quando non spetta farlo, in un momento inopportuno; replicare, rintuzzare tempestivamente e risolutamente. Ribattere, contestare subito ed energicamente}} *'''‘A copp' ‘a copp'.'''<ref>Citato in Paolo Isotta, ''Altri canti di Marte'', Marsilio, Venezia, 2015, [https://books.google.it/books?id=grHwDQAAQBAJ&lpg=PT146&dq=a%20copp'a&hl=it&pg=PT146#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-317-3998-6</ref> :''(Da) sopra (da) sopra.'' ::{{spiegazione|Superficialmente, approssimativamente, inaccuratamente. ''Fa na cosa 'a copp' 'a copp<nowiki>'</nowiki>'': Fare qualcosa senza curarla, completarla in ogni dettaglio, farla approssimativamente.}} *'''A core a core.'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''Teatro'', VI, a cura di Antonia Lezza e Pasquale Scialò, introduzione di Goffredo Fofi, Guida, Napoli, 1994, [https://books.google.it/books?id=hpvvJLglMvkC&lpg=PP1&dq=viviani&hl=it&pg=PA346#v=onepage&q=a%20core%20a%20core&f=false p. 346.]</ref> :''A cuore a cuore.'' ::{{spiegazione|Teneramente abbracciati.}}<ref>Traduzione-spiegazione in ''Teatro'', VI, p. 346.</ref> *'''A ccraie<ref>Dal latino ''cras'': domani. Craie è al tempo stesso parola onomatopeica che imita il cra-cra della cornacchia e ''craie'' che in napoletano significa domani.</ref> a ccraie, comm' 'a curnacchia.'''<ref>Citato in ''Il frasario napoletano, I'', p. 30.</ref> :''A domani a domani, come la cornacchia.'' ::{{spiegazione|Si dice con ironia di chi se la prende comoda e rimanda sempre tutto senza realizzare nulla.}}<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 27.</ref> *'''{{NDR|'A}} cummara.'''<ref>La comare, la madrina; l'amante.</ref><ref name=codex/> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''la chitarra.'' *''''A fàccia d<nowiki>'</nowiki>'a càpa d<nowiki>'</nowiki>'o casecavàllo.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 89.</ref> :''Letteralmente: Alla faccia della testa del caciocavallo!'' ::{{spiegazione|Nientedimeno! Nientemeno! Addirittura!}} *'''Â faccia 'e chi ce vò male.'''<ref name=facefeet>Da Salvatore Bonavita ''Fessarìe 'e cafè. Detti, facezie e proverbi napoletani'', citato in ''L' Italia ride in napoletano'', la Repubblica.it dell'11-06-2005.</ref> :''Alla faccia di chi ci vuole male!'' *'''A faccia mia sott' {{sic|e}} piede vuoste.'''<ref name=facefeet/> :''La mia faccia sotto i Vostri''<ref>Plurale di cortesia e di riguardo, equivalente al Lei.</ref>'' piedi.'' ::{{spiegazione|Esagerando con un pizzico di benevola ed amichevole ironia: Non pensate neppure remotamente che le mie parole, il mio comportamento, la mia iniziativa costituiscano un'implicita contestazione del Vostro prestigio, della Vostra autorevolezza, della Vostra intelligenza. È fuori discussione che resto sempre un passo indietro rispetto a Voi e sottoposto in ogni momento alla Vostra autorità.}} *''' 'A fessa è gghiuta 'mmano a 'e criature.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Proverbi & Modi Di Dire – Campania'', Simonelli Editore, Milano, 2006. [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA58&dq='A%20fessa%20mmano%20a%20'e%20ccriature.&hl=it&pg=PA58#v=onepage&q='A%20fessa%20mmano%20a%20'e%20ccriature.&f=false p. 58.] ISBN 88-7647-103-0</ref> :''La vulva è finita nelle mani dei bambini.''<ref>Traduzione in ''Proverbi & Modi Di Dire – Campania''</ref> ::{{spiegazione|Quando si affidano cose a chi non ha capacità per gestirle.}} *''''A fìglia 'e dòn Camìllo: tutt'a vònno e nisciùno s'a pìglia.'''<ref name=Am17>Citato in Amato, p. 17.</ref> :''La figlia di don Camillo: tutti la vogliono e nessuno la piglia.'' *''''A fraveca 'e ll'appetito.'''<ref name="hambriento">Citato in Raffaele Viviani, ''Poesie, {{small|opera completa}}'', a cura di Antonia Lezza, Guida, Napoli, 2010. ISBN 978-88-6042-710-6, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA345&dq&pg=PA342#v=onepage&q&f=false p.345].</ref> :''La fabbrica dell'appetito.'' ::{{small|Persona di formidabile appetito, difficile da saziare.}} *'''{{sic|A}} funa è corta e 'o puzzo è funno.'''<ref name=Zwang>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 117.</ref> :''La fune è corta ed il pozzo è profondo.'' ::{{spiegazione|Si dice quando due circostanze avverse concomitanti rendono impossibile realizzare qualcosa.}} *''''A gassosa cu 'a pallina.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 57.</ref> :''La gassosa con la pallina.'' ::{{spiegazione|Gassosa venduta in una bottiglietta bianca dotata di un particolare sistema di chiusura dall'interno della bottiglia stessa: a fungere da tappo era una pallina contenuta all'interno della bottiglia; la pallina, spinta in alto dall'anidride carbonica, si incastrava presso l'uscita della bottiglia, tappandola.}} *''''A guapparia 'e Peppe Nasella: accerette 'a gatta dint' 'a senga d' 'a porta.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 20.</ref> :''La prodezza di Peppe Nasella: uccise la gatta nello spiraglio della porta.'' ::{{spiegazione|Si dice per per prendere in giro chi si gloria, senza averne alcun motivo, di aver fatto qualcosa di straordinario.}} *''''A iurnata è 'nu muorzo.'''<ref>Citato in [[Erri De Luca]], ''Montedidio'', Feltrinelli, Milano, 2003, [https://books.google.it/books?id=69XfCgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=montedidio&hl=it&pg=PT4#v=onepage&q&f=false p. 4].</ref> :''La giornata è un morso. (È breve, vola via in un baleno).'' *'''A la babbaloscia.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 13.</ref> :''Pigramente, svogliatamente'' *''''A Lecca e 'a Mecca.'''<ref>Citato in '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 82.</ref> ::{{spiegazione|L'intero mondo. Tutto, di tutto; con ironia: un po' di tutto e anche qualcosa in più. ''Sapé 'a Lecca e 'a Mecca'': sapere tutto, di tutto; essere a conoscenza, al corrente di cose cose che per l'età o altre ragioni non è verosimile che si sappiano.}} *'''A licchetto.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 206.</ref> :''A lucchetto.'' ::{{spiegazione|Alla perfezione. A pennello. Es. ''È ghiuto tutto a licchetto. (È andato tutto alla perfezione.)''}} *'''{{sic|A}} mala nuttata e {{sic|a'}} figlia femmena!'''<ref>Citato in Bianca Fasano, ''Terra al Sole'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=e4iyCQAAQBAJ&lpg=PT36&dq=Mala%20notte%20e%20figlia%20femmena.&hl=it&pg=PT36#v=onepage&q&f=false]</ref> :''La cattiva nottata e la figlia femmina.'' ::{{spiegazione|Due fatti, due circostanze negative concomitanti o in immediata successione. Un duplice guaio.}} *''''A mamma e figlia.'''<ref name=bubbles>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 24.</ref> :''La mamma e figlia.'' ::{{spiegazione|Le antiche due bustine per la preparazione della Idrolitina.}} *''''A Mamma pacchiana.'''<ref>Citato in [[Franco Salerno]], ''La vita, la festa e la morte. {{small|Culti popolari in Campania}}'', Altrastampa, 2000, [https://books.google.it/books?id=BJ8iAQAAIAAJ&q=mamma+pacchiana&dq=mamma+pacchiana&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjm2rW7zNzkAhUvpIsKHVW0CekQ6AEINTAC p. 40].</ref> :''La Mamma (chiamata affettuosamente:) contadina, grossolana, rustica.'' ::{{spiegazione|La Madonna di Castello, venerata nel Santuario di Santa Maria a Castello a Somma Vesuviana.}} *''''A mana è bona: è 'a valanza ca vo' essere accisa...!'''<ref>Citato in [[Libero Bovio]], ''So' dieci anne'', Luigi Pierro, Napoli, 1921, [https://books.google.it/books?hl=it&id=8t4yAQAAIAAJ&dq=%27A+mana+%C3%A8+bona%2C+%C3%A8+%27a+valanza+ca+v%C3%B2+essere+accisa%21&focus=searchwithinvolume&q=valanzap. 103].</ref> :''La mano è buona: è la [[bilancia]] che vuol essere uccisa...!'' ::{{spiegazione|La bilancia, com'è ovvio, non ha alcuna colpa dell'uso fraudolento che ne fa il venditore disonesto; l'espressione, che capovolge ironicamente i termini, è rivolta a chi vuole far ricadere sugli altri colpe che sono soltanto sue.}} *''''A màneco 'e cato<ref>Recipiente troncoconico con manico semicircolare. Secchio.</ref>.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 54.</ref> :''A manico di secchio.'' ::{{spiegazione|''<nowiki>'</nowiki>E baffe, o: 'e mustacce a maneco 'e cato'': baffi lasciati crescere pendenti sulle due pliche boccali.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 54.</ref>}} *'''A' maronn v'accumpagna.'''<ref name="odigitria">Citato in Véronique Bruez, ''Naples allegro con fuoco'', Gallimard, [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PT114&dq=assafa%20a%20maronna&hl=it&pg=PT113#v=onepage&q&f=false]</ref> o: '''<nowiki/>'A Madonna v'accumpagna.'''<ref>Citato in Viviani, Teatro, IV, p. 254.</ref> :{{NDR|Al congedo, si augura a chi parte}}'' Che la Madonna vi accompagni (e vi protegga).'' *'''A meglio a meglio.'''<ref name=betterbetter>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 230.</ref> :''A meglio a meglio.'' ::{{spiegazione|A gonfievele, nel migliore dei modi, a tutto andare, a tutto spiano.}} *'''A mente a mente.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', I, p. 70.</ref> ::{{spiegazione|Essere proprio sul punto di ricordare qualcosa e poi farselo sfuggire dalla mente.}} *'''{{sic|A}} mise 'a lengua into 'o pulito.'''<ref name=barber/> :''Ha messo la lingua nel pulito.'' ::{{spiegazione|Si dice con ironia, di chi, risalito, arricchitosi, si dà arie da gran signore parlando in un italiano pieno di errori.}} *''''A morte ncopp<nowiki>'</nowiki>'a noce d<nowiki>'</nowiki>'o cuollo.'''<ref>citato in Francesco Gabriello Starace, '''O figlio 'e don Nicola'', Cav. Emilio Gennarelli, Napoli, 1922, [https://wikisource.org/wiki/Page:%27O_figlio_%27e_don_Nicola.djvu/43 p. 41 wikisource]</ref> :''La morte sulla noce del collo.'' ::{{spiegazione|La morte sulla nuca. La morte che minaccia molto da vicino. Una situazione o una persona angoscianti. ''Me pare 'a morte 'ncopp' 'a noce d' o cuollo!'' Mi sembri la morte sulla nuca. Mi stai angosciando, sei angosciante, opprimente!}} *''''A mosca dint'o viscuvato.'''<ref>Citato in [[Gianni Mura]], ''Ischia'', Feltrinelli, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=qw3pAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Gianni%20Mura&hl=it&pg=PT62#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-0788-4351</ref> :''La [[mosca]] nel palazzo vescovile.'' ::{{spiegazione|Un'inezia in un'enormità, una goccia nel mare. ''Pare (o è gghiuta) 'a mosca dint' 'o viscuvato.'' Pare (o è andata) la mosca nel vescovato: una piccola razione di cibo per saziare una fame da lupo.}} *''''A musica giappunese.<ref>O: 'a museca ciappunesa, oppure: 'a museca d<nowiki>'</nowiki>'a Barra.</ref>'''<ref>Citato in Pasquale Scialò, ''Storie di musiche'', a cura di Carla Conti, introduzione di Ugo Gregoretti, Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=05NME_CUP4MC&lpg=PP1&dq=Pasquale%20Scial%C3%B2&hl=it&pg=PA264#v=onepage&q=giappunese&f=false p. 264.] ISBN 978-88-6042-718-2</ref> :''La musica giapponese.'' ::{{spiegazione|Sorta di rumoroso frastuono creato per lo più da bande di [[w:scugnizzo|scugnizzi]] (la più famosa delle quali proveniva dal quartiere di [[w:Barra (Napoli)|Barra]]) con voce, rudimentali strumenti a percussione e a fiato in occasione della [[w:Festa di Piedigrotta|Festa di Piedigrotta]]. ''Pare 'a musica giappunese'': locuzione con cui ci si riferisce ad una riunione, un assembramento di persone chiassose e moleste o ad un'esecuzione musicale disarmonica, raffazzonata, sgradevole.}} *''''A na recchia me trase e all'ata me jesce.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro II'', p. 56.</ref><ref>Citato, con lezione leggermente diversa, in ''Le Muse napolitane'', egloga II, ''Euterpe {{sic|overo}} La cortisciana'', p. 250.</ref> :''Da un orecchio mi entra e dall'altro mi esce.'' ::{{spiegazione|Non faccio alcun conto di quello che dici.}} *'''A niente a niente.'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''Il pezzente sagliuto (Il povero diventato ricco)'', in [[Raffaele Giglio]], ''Letteratura delle regioni d'Italia, Storia e testi, Campania'', Editrice La Scuola, Brescia, 1988, p. 306. ISBN 88-350-7971-3</ref> :''Letteralmente: a niente a niente.'' ::{{spiegazione|Come minimo. ''A niente a niente ccà ce facimmo 'nteresse cocche migliaro 'e evuro'', o anche: '''nc'appizzammo cocche migliaro 'e evuro'': Come minimo qui spenderemo qualche migliaio di euro, o anche: ci rimetteremo qualche migliaio di euro.}} *'''A nu mantiello 'i prèvete se nne fa na scazzette.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 76.</ref> :''Da un mantello di prete, se ne fa una scarsella {{NDR|borsellino}}.''<ref>La traduzione è in ''Il frasario napoletano, I'', p. 76.</ref> ::{{spiegazione|Si dice con ironia di chi allestisce grandi preparativi per poi ottenere scarsi risultati.}} *'''A nu palmo d'o culo mio chi fotte, fotte.'''<ref>Citato in Luca Mencacci, ''Radici Dal Passato'', [https://books.google.it/books?id=WL6pCwAAQBAJ&lpg=PT20&dq='a%20nu%20palmo%20d'o%20culo%20mio%20chi%20fotte&hl=it&pg=PT20#v=onepage&q&f=false] </ref> oppure: '''A 'nu parmene d' ' o culo mio fotte chi vo'.'''<ref name=facefeet/> :''Ad un palmo dal mio didietro, chiunque vuole copuli pure.'' :{{spiegazione|Lontano da me e fintantoché non subisco alcun danno diretto faccia pure ognuno a suo bell'agio quello che più gli aggrada.}} *''''A 'o munno 'a verità.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 75.</ref> :''Al mondo della verità (all'altro mondo)''. ''Mo' stà a 'o munno 'a verità'' (Non è più in questo mondo. Adesso è nel mondo della verità, è all'altro mondo). *'''A pesielle pavammo.'''<ref>Citato in [[Alfredo Cattabiani]], ''Florario'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=3sqnDgAAQBAJ&lpg=PT505&dq=A%20pesielle%20pavammo.&hl=it&pg=PT505#v=onepage&q=A%20pesielle%20pavammo.&f=false]</ref> :''Pagheremo al tempo dei piselli.''<ref>Traduzione in ''Florario''.</ref> ::{{spiegazione|Pagheremo quando gli affari andranno bene.}}<ref>Per l'interpretazione {{cfr}} (più estesamente) ''Florario'' alla stessa pagina.</ref>}} *'''A pisce fetiente.'''<ref>Citato in Franco Pastore, ''Le brache de San Griffone'', A. I. T. W. eEdizioni, 2005, [https://books.google.it/books?id=s8EqBgAAQBAJ&lpg=PA19&dq=a%20pisce%20fetiente&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p. 19]</ref> :''A pesci graveolenti.'' ::{{spiegazione|''Fernì'' o ''Ascì a pisce fetiente''. Finire o uscire a pesci che puzzano. Finire, uscire, degenerare, culminare – in progressivo, inarrestabile crescendo – in un'aspra, violenta lite; solitamente al termine di una discussione costellata da malintesi, oppure per suscettibilità di chi discute, o perché si è toccato un tasto dolente o per altri motivi.}} *'''A ppiede chiuppe.'''<ref>Citato e spiegato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 509.</ref> ::{{spiegazione|A pié pari.}} *'''A primma botta.''' <ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 146.</ref> :''Al primo colpo.'' *'''A quatt'e bastune.'''<ref>Citato in ''[http://www.napolitoday.it/social/perche-si-dice-quattro-di-bastoni.html Perché e quando a Napoli si dice "a quatt'e bastune]'', ''napolitoday.it'', 11 giugno 2019</ref> :''A quattro di bastoni.'' ::{{spiegazione| (Stare) come il quattro di bastoni. Antica locuzione: lo si dice scherzosamente di chi giace supino, in totale relax, tenendo gambe e braccia larghe. ''T'he miso a quatt' 'e bastune!''. Ti sei messo a quattro di bastoni! Ti sei proprio spaparanzato per bene, spaparacchiato alla grande!}} *'''A refrische 'e ll'anime {{sic|d'o}} priatorio.'''<ref>Citato in Barbara Zaragoza, ''The Espresso Break: Tours and Nooks of Naples, Italy and Beyond'', Merchant Press, Chula Vista, CA 91921, USA, 2012, [https://books.google.it/books?id=8eKNIlVBgb4C&lpg=PA91&dq=A%20refrische%20'e%20ll'anime%20d'o'%20priatorio.&hl=it&pg=PA91#v=onepage&q&f=false p. 91.] ISBN 978-0-9835099-2-9</ref> :''A suffragio (refrigerio) delle anime del [[Purgatorio]].'' ::{{spiegazione|Formula che ricorre nelle preghiere per alleviare le pene delle anime del Purgatorio.<ref>Per gli aspetti connessi al culto delle anime del Purgatorio si veda Cimitero delle Fontanelle, sezione: Il culto delle anime ''pezzentelle'', [[w:Cimitero delle Fontanelle|voce su ''Wikipedia'']].</ref>}} *''''A rezza.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 128.</ref> :''La rete.'' ::{{spiegazione|La squadra mobile, nel gergo della malavita antica.}} *'''‘A rézza d<nowiki>'</nowiki>'o còre.'''<ref name=net>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 290.</ref> :''La rete del cuore.'' ::{{spiegazione|Il pericardio.}} *''''A santacroce.'''<ref name=holycross>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 24.</ref> :''La santa croce.'' ::{{Spiegazione|Il [[sillabario]].}} *''''A scigna 'ngopp'o' rucchiello.<ref>Rucchiello: strumento da incannare la seta, Rocchetto. – arnese su cui si tiene il pappagallo o la scimmia, Gruccia. {{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 337.</ref>'''<ref>Citato in Mattia Bernardo Bagnoli, ''{{sic|bologna}} permettendo'', Fazi Editore, Roma, 2009, ISBN 978-88-6411-369-2, [https://books.google.it/books?id=AOgbSkX0ZrsC&lpg=PP1&dq=Bologna%20permettendo&hl=it&pg=PT78#v=onepage&q&f=false p. 78]</ref> :''La scimmia sul trespolo (cilindrico rotante).'' ::{{spiegazione|Una persona estremamente brutta e sgraziata.}} *''''A sciorta d'o piecoro: nasce curnuto e more scannato!'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Il custode degli arcani'', PIEMME, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=OoLQ0XlxhlsC&lpg=PA40&dq=&pg=PA40#v=onepage&q&f=false p. 40]</ref> :''La fortuna dell'agnello, nasce cornuto e muore sgozzato!''' ::{{spiegazione|Locuzione riferita a persone particolarmente sfortunate.}} *''''A sciorte 'i cazzette: iette pe ppiscià e se nne carette.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 102.</ref> :''La fortuna di cazzetto: andò per urinare e (il pene) se ne cadde.'' ::{{spiegazione|Essere incredibilmente scalognati, presi di mira spietatamente, fino e oltre l'inverosimile dalla più nera sfortuna.}} *''''A si loca.'''<ref name=rent>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 28.</ref> :''La Si Loca.'' ::{{spiegazione|Antico gioco infantile: si giocava appendendo di nascosto alle spalle di un compagno un cartoncino con una scritta derisoria, canzonatoria.}} *''''A signora 'e quatti-quatte.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 16.</ref> :''La signora con quattro quarti di nobiltà,.'' ::{{spiegazione|Signora blasonata (detto ironicamente).}} *''''A siè Giustina.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 239.</ref> :''La Signora Giustina.'' ::{{spiegazione|La Giustizia, nel gergo della malavita antica.}} *''''A soccia mana sta 'int' 'e Guantare.'''<ref name=nose/> :''La tua stessa mano sta nei Guantai.'' ::{{spiegazione|Guantai era il nome di un quartiere di Napoli in cui erano ospitate numerose fabbriche di guanti che esponevano come insegna un guanto. L'espressione è riferita a un persona che rinvia a lungo i pagamenti.}} *''''A sotto pe le<ref name=epsilon/>chiancarelle.'''<ref>Citato in [[Eduardo Scarpetta]], '''O scarfalietto'', Guida, Napoli, 1983, [https://books.google.it/books?hl=it&id=y4DyAAAAMAAJ&dq=a+sotto+p%E2%80%9De+chiancarelle&focus=searchwithinvolume&q=+chiancarelle p. 88.]</ref> :''Da sotto per i panconcelli!'' ::{{spiegazione|'''A sotto p' 'e chiancarelle'' Fate attenzione, scostatevi, scansatevi per non rischiare di essere colpiti dall'alto da palconcelli<ref>''<nowiki>'</nowiki>A chiancarella'', il palconcello; '''e chiancarelle'', i palconcelli: travi di legno con cui erano sostenuti i solai.</ref>in caduta: era il grido con cui gli operai che procedevano alla demolizione di un vecchio fabbricato avvertivano i passanti del pericolo. L'espressione è impiegata in riferimento o a commento di avvenimenti spaventosi, pericolosi, tali da suscitare orrore, stupore, sgomento. Come dire: Accidenti! Diamine!}} *'''A spaccastrommola.<ref>Antico gioco da strada dei ragazzi. {{cfr}} più dettagliatamente ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 355. Per lo ''strummolo'' si veda la voce [[w:strummolo|voce su ''Wikipedia'']].</ref>''' <ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 355.</ref> :''A spaccatrottola.'' ::{{spiegazione|Agire o parlare a casaccio.}} *'''A stracce e petacce.'''<ref>Citato in Giacomo Lucchesi, ''Fra ninnole e nannole'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=dbhpDAAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Giacomo%20Lucchesi&hl=it&pg=PA78#v=onepage&q&f=false p. 78.]</ref> :''A stracci e brandelli.'' *'''A stracchimpacchio.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 365.</ref> ::{{spiegazione|A casaccio (''stracchimpacchio'': balordaggine).}} *''''A Strata Nova.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 22.</ref> :''La Strada Nuova'' ::{{spiegazione|Antica denominazione toponomastica dialettale del Corso Vittorio Emanuele.}} *''''A tale e quale.'''<ref name=bubbles/> :''La tale e quale.'' ::{{spiegazione|La [[fotografia]].}} *''''A ting-tang.'''<ref name=nose/> :''La bicicletta.'' *''''A trubbéa d' 'e ceràse.'''<ref>Citato in Mario Guaraldi, ''La parlata napolitana. {{small| Nuove ipotesi semantiche}}'', Fiorentino, 1982, [https://books.google.it/books?id=tqYdAQAAIAAJ&q=A+Trubbea+d%27%27e+cerase&dq=A+Trubbea+d%27%27e+cerase&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiYl93kia_pAhUI0qYKHf2MDfEQ6AEIKTAA p. 174].</ref> :''L'acquazzone delle ciliegie.'' ::{{spiegazione|Improvviso, breve, fortissimo rovescio temporalesco di maggio che causa una raccolta precoce delle ciliegie, vendute come primizie. Improvviso, breve, fortissimo temporale estivo.}} *''''A trummetta 'a Vicaria.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 47.</ref> :''La trombetta (il banditore, l'araldo) del Tribunale della Vicaria.'' ::{{spiegazione|L'indiscrezione in persona, il pubblico banditore, l'infaticabile divulgatore, lo strombazzatore degli altrui segreti. Si dice anche di chi parla con voce assordante.}} *'''A uocchio de<ref>In forma moderna: 'e.</ref> puorco.'''<ref name=pig>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 386.</ref> :''Ad [[occhio]] di maiale.'' ::{{spiegazione|Abbondevolmemente, A scialacquo, A josa, Alla grossa, Largamente, Prodigalmente, Senza risparmio.<ref>Definizione in D'Ambra, p. 386.</ref>}} *''''A vacca se tire 'e zizze e buonanotte.'''<ref>Citato in ''[https://dettinapoletani.it/bwl-knowledge-base/a-vacca-se-tira-e-zizze-e-buonanotte/ A vacca se tire 'e zizze e buonanotte.]'', ''dettinapoletani.it'', 30 dicembre 2015.</ref> :''La [[mucca]] ritrae le mammelle e buonanotte.'' ::{{spiegazione|Il gonzo ha, una buona volta, aperto gli occhi e ha smesso di dispensare generosamente, con cieca prodigalità favori e benefici; per gli insaziabili, esosi approfittatori la pacchia è finita.}} *'''A vieneténne.'''<ref>Citato in [[Maria Orsini Natale]], ''Francesca e Nunziata'', Avagliano, Cava dei Tirreni, 1996, [https://books.google.it/books?hl=it&id=AXHyAAAAMAAJ&dq=alla+vienetenne&focus=searchwithinvolume&q=approssimazione p. 366].</ref> :''A vienitene.'' ::{{spiegazione|''Fa' 'na cosa a vieneténne'': fare una cosa in modo raffazzonato, abborracciato, arruffato, superficiale, senza metterci alcun serio impegno.}} *'''A zeffunno.'''<ref>Citato in Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 406.</ref> :''In abbondanza, copiosamente, prodigalmente.'' *'''A zizzona e {{sic|battipaglia}}.'''<ref>Citato in Luigi 'Looigi' Pecce, ''Mescola ultimo (co)atto'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=fi1lCgAAQBAJ&lpg=PA229&dq=&pg=PA229#v=onepage&q&f=false p. 229]</ref> :'' '''A zizzona 'e [[Battipaglia]]:'' La grande mammella di Battipaglia.'' ::{{spiegazione|Mozzarella di bufala di Battipaglia di notevoli dimensioni (fino a 5 Kg), sormontata al centro da una sporgenza a forma di capezzolo.}} *''''A zumpata.'''<ref name=fuscello/> :''Assalto all'arma bianca (con speciali coltelli<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 63.</ref>) in un duello fra antichi camorristi.'' ::{{spiegazione|Antica forma di duello fra camorristi.}} *'''Abbafà 'i zìfere 'i viente.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 16.</ref> :''Gonfiare di zefiro di vento.''<ref>Traduzione in ''Il frasario napoletano'', p. 16.</ref> ::{{spiegazione|Riempire, farcire, saturare, subissare qualcuno di vacue chiacchiere, di vane promesse, vantando di capacità e prospettando imprese del tutto immaginarie; sommergerlo, quindi, in un diluvio di colossali menzogne.}} *{{NDR|L'}} '''Abbate Taccarella<ref>''Taccarià'': sforbiciare, tagliuzzare in modo irregolare usando con forbici mal affilate: dall'antico germanico: ''taikka'', segno. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 97.</ref>.'''<ref>Citato in Puoti, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'', [https://books.google.it/books?id=ICrennDu0x8C&dq=L'abate%20Taccarella&hl=it&pg=PA455#v=onepage&q&f=false p. 455]</ref> ::{{spiegazione|Taccarià: tagliuzzare. L'abate Taccarella è chi, per innata vocazione, è solito parlar male degli altri. In Puoti, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'': Chi parla assai e senza verun fondamento.}} *'''Abbiarse a ccuralle.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 35.</ref> :''Avviarsi verso i [[corallo|coralli]].'' ::{{spiegazione|Partire rapidamente per primi, anticipando tutti, verso una meta. L'espressione – nata fra i pescatori di [[Torre del Greco]] che lasciavano prendere il mare per primi i pescatori di corallo – è riferita a donne che, incinte dopo essere state violate, debbono affrettarsi a celebrare le nozze. {{cfr}} ''Comme se penza a Nnapule'', p. 35.}} *'''Abbuccàrse 'a cafettèra.'''<ref>Citato, con spiegazione, in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 17.</ref> :Letterarlmente: Inclinarsi, rovesciarsi la caffettiera. ::{{spiegazione|Avere una [[polluzione]] notturna.}} *''''Accarèmia 'e ll'ova tosta.'''<ref>Citato in Russo, '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 29.</ref> :''Accademia delle uova sode (dure).'' ::{{spiegazione|Discussione molto animata su argomenti futili.}} *'''Accattarse 'o ccaso.'''<ref>Citato in Antonio Altamura e ‎Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano: con elementi di grammatica e metrica'', Regina, Napoli, 1970, [https://books.google.it/books?id=8nUIAQAAIAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=Accattarse+%27o+ccaso.&q=Accattarse+%27o+ccaso.&hl=it&redir_esc=y p. 109].</ref> :''Portarsi via (comprarsi) il formaggio.'' ::{{spiegazione|Sfuggire ad un pericolo, scamparne incolumi avendone avuto sentore, come un topo che riesca a portarsi via l'esca senza farsi catturare nella trappola.}} *'''Acchiapp' 'a Peppe!'''<ref>Citato in Giuseppe Brusco, ''Sbagliando Si Vive'', Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=KWjY6Jvkw2UC&lpg=PA22&dq=&pg=PA22#v=onepage&q&f=false p. 22].</ref> :''Acchiappa, acciuffa Peppe!'' ::{{spiegazione|Proprio ora è l'occasione buona, non lasciartela sfuggire! È il momento, ora, ora! Apri gli occhi, attenzione a quello che sta accadendo o sta per accadere sotto i tuoi occhi!}} *'''{{sic|Accïòmo}}.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 20.</ref> :''Ecce Homo.'' ::{{spiegazione|Pestato a sangue.}} *'''Accirete!'''<ref>Citato in Massimo Torre, ''Uccidete Pulcinella'', Edizioni e/o, Roma, 2015 [https://books.google.it/books?id=DvcoCwAAQBAJ&lpg=PT98&dq=accirete&hl=it&pg=PT98#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788866327103</ref> :''Ammazzati!'' ::{{spiegazione|Ingiunzione perentoria di andarsene a quel paese...}} *'''Accuncià quatt'ova int'ô piatto.'''<ref>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA4#v=onepage&q&f=false p. 4.]</ref> :''Aggiustare quattro [[uovo|uova]] nel piatto.'' ::{{spiegazione|Mettere ordine nelle proprie faccende.}} *'''Accuppatura.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, p. 108.</ref> :''La parte superiore, la sommità, la parte che "affiora", la colmatura di un recipiente, di un contenitore.'' ::{{spiegazione|Il meglio del meglio e, in senso antifrastico, il peggio. ''Âccuppatura d' 'a spasa 'e frutte.'' La parte superiore della cesta dei frutti: i frutti più belli disposti dai fruttivendoli bene in vista, sulla parte più alta della cesta. / ''È âccupparura d' 'e 'mbrugliune, d' 'e mariuole.'' È il fior fiore, il peggio degli imbroglioni, dei ladri.}} *'''Acqua pazza.'''<ref name=locagua>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 29.</ref> ::{{spiegazione|Preparazione gastronomica che si ottiene soffriggendo in padella olio con aglio e peperoncino, si aggiunge acqua e si lascia bollire. Il condimento così ottenuto si versa su fette di pane.}} *'''«Acquajuo', ll'acqua è fresca?» «Manc' 'a neve!»'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', Newton & Compton editori, Roma, 2004, p. 93. ISBN 88-541-0119-2</ref> :''«Acquaiolo, l'[[acqua]] è fresca?» «Neppure la neve (lo è altrettanto)!»'' ::{{spiegazione|Come chiedere all'oste se il suo vino è buono.}} *'''Acquitamme 'a criatura!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 38.</ref> :''Acquietiamo la creatura, il bambino!'' ::{{spiegazione|Si dice con ironia a chi, montato su tutte le furie, non ascolta ragioni e non può essere placato in nessun modo. Si dice anche quando si chiede comprensione per qualcuno.<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 38.</ref>}} *'''Adderizzate tubbo... ca faie difetto areto!'''<ref>Citato, con traduzione, in Mannaggia Bubbà, p. 13.</ref> o '''Adderizzete, tubbo, ca faie difette!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 40.</ref> :''Raddirizzati tubo... ché altrimenti si vede il difetto dietro!'' o ''Raddrìzzati, cappello a tuba, che fai difetto!''<ref>Traduzione in ''Il frasario napoletano'', p. 40.</ref> ::{{spiegazione|Raddrizzati, tubo (cilindro), che fai difetto dietro! (altrimenti si vede il difetto dietro!): lo si dice, spesso con l'accompagnamento sonoro di un robusto e inappellabile pernacchio, per prendere in canzonatura il borioso che, convinto di essere elegante, cammina dandosi delle arie, avanzando tronfio e impettito. Domenico Apicella riferisce che con queste parole le persone del popolo, in passato, si facevano beffe dei signori che usavano portare il cappello a tuba un po' inclinato di lato per darsi più arie.}}<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 40.</ref> *'''Addò l'haie fatto 'o pumpiere? Int'<nowiki>'</nowiki>a vasca d'<nowiki>'</nowiki>e capitune?'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 13.</ref> :''Dove l'hai fatto il pompiere? Nella vasca dei capitoni?'' ::{{spiegazione|Si dice per prendere in canzonatura chi dà prova di non saper fare il suo mestiere.}} *'''Addo' va.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro IV'', p. 450.</ref> :Dove va. Dove il vino va, dopo averlo bevuto, fa salute. Si dice in risposta a chi, alzato il bicchiere per un brindisi, augura: Salute! Ed anche: Cin-cin!, Alla salute! Prosit!, ma "''nel senso che l'implicito augurio vada per ognuno nella auspicata, opportuna direzione.''<ref>Questa spiegazione è in Renato De Falco, ''Del parlar napoletano'', p. 32.</ref>" *'''Addò vaie co lo<ref name=Ω/>ciuccio.'''<ref>Citato in Filippo Cammarano, ''Il Chirurgo di Aquisgrana, con Pulcinella, chirurgo spropositato'', Presso Domenico Sangiacomo, Napoli, 1812, [https://books.google.it/books?id=BoBpmknkVOAC&dq=Il%20chirurgo%20di%20Aquisgrana&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p. 19]</ref> :'' ''Addó vaie c' 'o ciuccio?'' Dove vai con l'asino?'' ::{{spiegazione|Sta' attento, bada a quello che fai, ti stai mettendo in una sistuazione difficile, rischiosa, pericolosa!}} *'''Addò vede e addò ceca.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, [https://books.google.it/books?id=CRhAAQAAMAAJ&dq=Add%C3%B2%20vede%20e%20add%C3%B2%20ceca.&hl=it&pg=PA442#v=onepage&q=Add%C3%B2%20vede%20e%20add%C3%B2%20ceca.&f=false p. 442.]</ref> :''Dove vede e dove è cieco.'' ::{{spiegazione|Riferito a persona non imparziale: pronta a vedere, riconoscere qualcosa quando gli fa piacere o comodo; completamente cieco, in caso contrario, anche di fronte all'assoluta evidenza.}} *'''Addurà 'o fieto 'o miccio.'''<ref>Citato con traduzione in Raffaele Bracale, ''Comme se pensa a Nnapule'', p. 42.</ref> :''Annusare il puzzo della [[miccia]].'' ::{{spiegazione|[[Premonizione|Presentire]], fiutare, subodorare, avere sentore, accorgersi di un pericolo o di un'insidia celati.}} *'''Aglie, fravàglie e fattura ca nun quaglie<ref>Quaglià: cagliare, coagulare</ref>.'''<ref>Citato in Stefania Nardini, ''Alcazar, ultimo spettacolo'', Edizioni e/o, Roma, 2013, [https://books.google.it/books?id=JOYoCwAAQBAJ&lpg=PT14&dq=fattura%20ca%20nun%20quaglie&hl=it&pg=PT14#v=onepage&q&f=false] ISBN 8866324264</ref> :''Aglio, fragaglia, e fattura che non coglie.'' ::{{spiegazione|Formula contro il malocchio.}} *'''Agniento de la guàllera.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 26.</ref> :''Unguento per l'ernia.'' ::{{spiegazione|Farmaco, cosa, provvedimento inefficace.}} *'''Aiutammo 'a varca!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 67.</ref> :''Aiutiamo la barca!'' ::{{spiegazione|Esortazione a dare un aiuto a provvedere alle necessità della famiglia o per evitare il definitivo fallimento di un affare che ha preso una cattiva piega.}} *'''Aità: susceme 'mmocca c' 'a patana me coce.'''<ref>Citato in Gleijeses, ''I Proverbi di Napoli'', p. 21.</ref> :''Gaetà: soffiami in bocca, perché la patata mi sta scottando.'' ::{{spiegazione|Si dice per deridere chi è stordito, intontito, tardo di comprendonio.}} *'''Aizà ncuollo.'''<ref name=packup>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan - Neapolitan-English'', p. 224.</ref> :''Alzare, caricarsi addosso''. '''Aizà ncuollo e gghiresenne.'''<ref name=packup/> ''Fare i bagagli e andarsene''. Aíza ncuollo e vattenne! ''Fai armi e bagali e vattene! Sparisci, togliti di torno!'' Aggio aizato ncuollo e me n'aggio ghiuto. ''Ho fatto armi e bagagli e me ne sono andato. Non sono rimasto un solo istante di più.'' *'''Aizammo 'stu cummò!''' <ref>Citato in Silvana Raffone, ''Un attimo per guardare indietro'', Youcanprint, [https://books.google.it/books?id=NXUGBgAAQBAJ&lpg=PA205&dq=cumm%C3%B2&hl=it&pg=PA205#v=onepage&q&f=false p. 205.]</ref> :''Solleviamo questo canterano!'' ::{{spiegazione|Facciamo questa pesante fatica! Facciamoci questa bella sgobbata!}} *''''Aje cacciato sta vongola!'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', anno II, 20. 10. 1861, p. 1089.</ref> :''Hai tirato fuori questa [[vongola]]!'' ::{{spiegazione|Hai detto quest'assurdità, quest'enormità, questa bugia (anche: questa parolaccia)!}} *'''Alessio, Alè, {{sic|e}} nu lucignolo ca mai fernisce!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 57.</ref> :''Alessio {{NDR|abbreviazione di "cantalesio": lunga cantilena<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 57.</ref>}} Alè, è un lucignolo che non finisce mai!'' ::{{spiegazione|Basta così, smettila con le tue lagne. Il tuo piagnisteo, le tue interminabili geremiadi mi hanno proprio annoiato!}} *'''All'anema da' palla!'''<ref>Citato in [[Marcello D'Orta]], ''Aboliamo la scuola'', Giunti, 2010, [https://books.google.it/books?id=GnWZCYqKOb4C&lpg=PA48&dq=all'anema%20da%20palla!&hl=it&pg=PA48#v=onepage&q&f=false p. 48 Anteprima Google] ISBN 9788809763067</ref> :''Alla faccia della [[bugia|bufala]]!''<ref>Traduzione in ''Aboliamo la scuola'', p. 48.</ref> *'''Alla sanfrason<ref>Dal francese sans façon.</ref>.'''<ref>Citato in Philip Gooden e ‎Peter Lewis, ''Idiomantics: The Weird and Wonderful World of Popular Phrases'', Bloomsbury, 2013, [https://books.google.it/books?id=Bb5ztbMSFHgC&lpg=PA50&dq=alla%20sanfrason&hl=it&pg=PA50#v=onepage&q&f=false p. 50.]</ref> ::{{spiegazione|Fare qualcosa alla sanfrasòn (sanfasòn o zanfasòn): farla alla carlona, in modo volutamente sciatto, superficiale, rozzo, con colpevole negligenza, trascuratezza.}} *'''{{NDR|L'}} Allagosa.'''<ref name=codex>Citato, con traduzione nel testo, in Giulio Mendozza, '''A posteggia'', II parte, in ANTROPOS IN THE WORLD di Franco Pastore, anno XII, n.2 del O1-02-2016, [https://books.google.it/books?id=t5WdCwAAQBAJ&lpg=PA29&dq=a%60%20CUMMARA%20%20parlesia&hl=it&pg=PA29#v=onepage&q=a%60%20CUMMARA%20%20parlesia&f=false p. 20.]</ref> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia>Antico codice di comunicazione segreto dei musicisti (detti anche posteggiatori) napoletani.</ref>:'' la chitarra.'' *'''Allegrolillo o no poco sciasciariello.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 14.</ref> :''Allegro o un po' avvinazzato. Brillo, alticcio.'' *'''Allerta allerta.'''<ref>Da ''Lo spassatiempo. {{small|Vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi e d'autre}}'', anno IV, n. 31, Napoli, 29 settembre 1878, [https://books.google.it/books?id=yC5X1P8clIAC&dq=&pg=PA15-IA269#v=onepage&q&f=false p. 4]</ref> :''All'impiedi all'impiedi.'' ::{{spiegazione|Sbrigativamente. ''Fà 'na cosa allerta allerta'' Fare una cosa alla svelta, sbrigativamente, pur di portarla a termine, anche rischiando di non farla in modo perfetto. Con questa espressione ci si riferisce anche, molto spesso, ad rapporto sessuale occasionale o imprevisto, consumato molto velocemente.}} *'''Allerta pe scummessa.'''<ref name="fishetiello">Citato in Antonino Guglielmi, ''Ceceniello, {{small|Farsa all'antica in un prologo e due atti (dal racconto "Invito in villeggiatura")}}'', 2012. ISBN 978-1-291-00213-3, [https://books.google.it/books?id=SbPdAwAAQBAJ&lpg=PA23&dq=&pg=PA23#v=onepage&q&f=false p. 23.]</ref> :''In piedi per scommessa.'' ::{{spiegazione|''Stà allerta pe' scummessa''. Stare, reggersi in piedi a stento, a malapena.}} *'''Alliccasapóne.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 56.</ref> :''Leccasapone.'' ::{{spiegazione|Coltello con lama poco tagliente o male affilato che si adoperava per prelevare dal contenitore il "sapone di piazza", sapone per il bucato di colore giallastro e consistenza pastosa. Si chiamava ''alliccasapóne'' anche lo spaccone, lo smargiasso, il fanfarone inconsistente e privo di carattere.}} *'''Allummarse dint'a l'acqua.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 200.</ref> :''Accendersi nell'acqua.'' ::{{spiegazione|Adirarsi molto facilmente.}} *'''Allustrirse 'o curnicione.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 223.</ref> :''Forbirsi, tirarsi a lucido, lustrarsi la fronte. ('o curnicione: la grondaia, il bordo della pizza; in senso lato, la fronte dell'uomo tradito dalla moglie.)'' ::{{spiegazione|Lo si dice dell'uomo – tradito da assai vispa consorte – che fa toeletta, si agghinda.}} *'''Ammacca e ssala, aulive 'e Gaeta.''' :Schiaccia e sala, olive di Gaeta! ::{{spiegazione|Voce del venditore di olive che con queste parole ricorda la tecnica di conservazione delle olive, stipate a bagno in botticelle riempite con acqua salata; ma è anche un modo di esprimere disapprovazione verso chi opera in modo approssimativo, affrettato, arruffato, abborracciato.}} *''''Ammariélle 'e sciummo.'''<ref name=nerò>Citato in ''C'era una volta a Napoli'', p. 51.</ref> :''Gamberetti di fiume.'' ::{{spiegazione|Gamberetti del fiume Sarno, erano pescati in passato, quando le acque non erano inquinate. Mescolati con farina di mais, si dava all'impasto una forma di pizza che veniva fritta. La pizza prendeva un colore giallo-arancione molto intenso. Questo piatto poteva sfamare un'intera famiglia.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', pp. 51-52.</ref>.}} *'''Ammesùrate 'a palla!'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. La bellezza della vita nelle parole della tradizione'', vol IV, Youcanprint, Tricase (LE), 2015, [https://books.google.it/books?id=FJ8zCwAAQBAJ&lpg=PA249&dq=ammesurate%20a%20palla&hl=it&pg=PA249#v=onepage&q=ammesurate%20a%20palla&f=false p. 249.] ISBN 9788893212540</ref> :''Misurati la palla!'' ::{{spiegazione|Non fare niente senza riflettere, valuta prima esattamente la situazione e le tue reali possibilità.}} *'''Ammiscà 'a lana c'a seta.'''<ref>Citato in Alessandro Carvaruso, ''Ero single... ora sono I.C.S., Manuale del "nuovo" single'', prefazione di Angela Galloro, Città del Sole, Reggio Calabria, [https://books.google.it/books?id=3wxXAwAAQBAJ&lpg=PT50&dq=a%20lana%20c'a%20seta&hl=it&pg=PT50#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788873516132</ref> :''Confondere (mischiare) la lana con la seta.'' ::{{spiegazione|Confondere cose o persone di ineguale e opposto valore, svalutando le migliori e sovrastimando le peggiori.}} *'''Ammulà 'e diénte.'''<ref>Citato in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', Bello ed Erwin, p. 345.</ref> :''Affilare i denti.''<ref>La traduzione è in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', Bello ed Erwin, p. 345.</ref> ::{{spiegazione|Accingersi ad un banchetto sibaritico, ad un lauto pasto.}} *'''Anema 'e Ddio.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 595.</ref> :''Anima di Dio.'' ::{{spiegazione|Il bambino.}} *'''Annuzzà 'ncànna.'''<ref>Citato in ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20].</ref> :''Restare bloccato in [[gola]], non poter ingoiare.'' ::{{spiegazione|Sentire una forte frustrazione per non aver potuto ottenere qualcosa.}} *'''Antrasatta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di [[Basilio Puoti]]'', p. 18.</ref> :''All'improvviso.'' *'''Appennere (Pusà) 'e Fierre a Sant'Aloja.'''<ref>Citato in Giacomo Lucchesi, ''Senza Ai ne Bai, (solo www)'', Narcissus, [https://books.google.it/books?id=SU_aCQAAQBAJ&lpg=PA132&dq='e%20fierre%20a%20s.%20Aloja&hl=it&pg=PA133#v=onepage&q&f=false p. 133.]</ref> :''Appendere (posare) i ferri a Sant'Eligio.''<ref>Era consuetudine dei vetturini togliere i ferri ai cavalli anziani non più adatti al traino e collocarli nella Chiesa di S. Eligio come atto di devozione al Santo.</ref>'' '' ::{{spiegazione|Ritirarsi dall'attività lavorativa per raggiunti limiti di età, oppure, aver esaurito il desiderio sessuale per raggiunti limiti di età.}} *'''Appennerse p' 'e felinie.'''<ref name=pekfig/> :''Appendersi alle (per le) ragnatele.'' ::{{spiegazione|Arrampicarsi sugli specchi. Tentare, invano, di giustificarsi con argomenti inconsistenti, insensati, cavillosi, spiegazioni cervellotiche, astrusi sofismi, goffi funambolismi verbali.}} *'''{{NDR|L'}} appesa 'e Pererotta.'''<ref name=nose/> :''La salita di Piedigrotta.'' ::{{spiegazione|L'ernia.}} *'''Appiccià 'na pippa.'''<ref>Citato in Einaudi, Meridiani, 2000, p. 1006.</ref> :''Accendere una pipa.'' ::{{spiegazione|Attaccare, restare invischiati in un discorso interminabile.}} *'''Appila!'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 42.</ref> :''Tura, chiudi!'' ::{{spiegazione|Sta' zitto, non fiatare!}} *'''Appilà' 'a vócca.'''<ref>Citato in Antonio Altamura e Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano, {{small|Con elementi di grammatica e metrica}}'', Regina, Napoli, 1970, [https://books.google.it/books?hl=it&id=8nUIAQAAIAAJ&dq=appil%C3%A0+%27a+vocca&focus=searchwithinvolume&q=appil%C3%A0+ p. 52].</ref> :''Tappare, zaffare la bocca.'' ::{{spiegazione|Tappare, turare, zaffare, chiudere − in senso ovviamente figurato − la bocca a qualcuno: eliminare alla radice ogni suo motivo di insoddisfazione, recriminazione, risentimento e lagnanza, dandogli la più ampia soddisfazione. Togliere ogni pretesto per fare critiche o rivolgere accuse.}} *'''Appizzà.'''<ref name=sharp/> :''Conficcare, aguzzare. Ma anche: perdere, rimetterci denaro. '''Nce aggio apizzato denare a zeffunno.'' Ci ho perso, rimesso un sacco di soldi.'' *'''Appizzà le<ref name=epsilon/>recchie.'''<ref name=sharp>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 25.</ref> :'' ''Appizzà 'e recchie.'' Conficcare, aguzzare, appuntare, tendere le orecchie.'' *'''Appizzà ll'uocchie.'''<ref name=sharp/> :''Conficcare, appuntire gli occhi. Aguzzare lo sguardo. '' *'''Appójà la<ref name=alfa>In forma corrente: 'a.</ref>libarda.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 52.</ref> :''Appoggiare l'alabarda.'' ::{{spiegazione|''Appójà 'a libarda'': Mangiare a casa altrui, senza fare le spese.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 52.</ref>Mangiare a scrocco. Mangiare a scrocco in modo esoso.}} *'''Arato chiatto<ref>Grasso.</ref>'''; '''a rrecchie<ref>Orecchie.</ref>'''; '''appezzuto<ref>Appuntito, aguzzato.</ref>'''.<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 100.</ref> :''Aratro a mano a scure; ad orecchioni; a piccone.''<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 100.</ref> *'''Arbanno juorno.'''<ref>Citato in Russo, '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 23.</ref> :''Albeggiando giorno'' ::{{spiegazione|All'alba.}} *'''Arcenfanfaro.'''<ref>Citato in Raffaele D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 55.</ref> :''Fanfarone. Chiacchierone. Capintesta. Sopracciò. Caporione.'' *'''Armammece e gghiate!'''<ref name=chiachiello>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 111.</ref> :''Armiamoci e andate!'' *'''Armato a rasulo.'''<ref>Citato in D'Ambra, Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri, p. 307.</ref> :''Armato di [[rasoio]].'' ::{{spiegazione|Armato fino ai denti. Pronto ad agire con la massima determinazione.}} *'''Arrasso sia.'''<ref name=away>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 28.</ref> :''Discosto, lontano sia.'' ::{{spiegazione|Formula deprecatoria: Non sia mai.}} *'''Arravogliacuosemo<ref>Arravoglià:avvolgere; in senso figurato ingannare, infinocchiare. {{cfr}}Vocabolario napolitano-italiano: tascabile, p. 28. </ref>.'''<ref name=away/> :''Truffa, frode, raggiro, furto.'' *'''Arrostere 'o ccaso cu 'o fummo d<nowiki>'</nowiki>'a cannela.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 51.</ref> :''Arrostire (affumicare)il formaggio con il fumo della candela.'' ::{{spiegazione|Essere in miseria o: svolgere un'attività, realizzare un'opera con mezzi assolutamente inadeguati.}} *'''Articolo quinto «Chi tène 'mmano ha vinto».'''<ref>Citato in Alberto Di Majo, ''Che fai... li cacci?: I dissidenti e la fine della democrazia'', prefazione di [[Luigi Bisignani]], Imprimatur, Reggio Emilia, 2015, [https://books.google.it/books?id=_tekCgAAQBAJ&lpg=PT54&dq=articolo%20quinto%20chi%20tene%20mmano%20ha%20vinto&hl=it&pg=PT54#v=onepage&q&f=false] ISBN 978 88 6830 322 8 </ref> :''Articolo quinto: chi ha in mano (possiede) ha vinto.'' ::{{spiegazione|Chi possiede, ad esempio denaro, è in notevole vantaggio e detta legge.}} *'''Ascì da<ref name=α/>sotta.'''<ref>Citato in Enrico Petrella, ''Le miniere di Freinbergh'', Napoli, 1843,[https://books.google.it/books?id=zStEAAAAcAAJ&dq=&pg=PA48#v=onepage&q&f=false p. 48.]</ref> :''Uscire da sotto.'' ::{{spiegazione|''Ascì 'a sotto'': trarsi fuori da una situazione di estrema difficoltà, grave, terribile. Essere stati discepoli (aver avuto come maestro).}} *'''Ascì p' 'a campata.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', p. 44.</ref> :''Uscire per (procurarsi) il necessario per vivere.'' ::{{spiegazione|Andare a lavorare.}} *'''Asciacatascia.'''<ref name=patibolo/> ::{{spiegazione|La lucciola. Dalla formula magica ''asciacatascia'', pronunciata anticamente dai bambini napoletani per catturare '''e luceluce'' le lucciole.<ref name=lightlight>Per la spiegazione {{cfr}} ''la Repubblica.it'' Napoli del 5. 12. 2016.</ref>}} *'''{{sic|Assa'<ref>Refuso, in realtà: assa = ((l)assa): lascia.</ref>}} fa' 'a Maronna.'''<ref name=odigitria/> :''Lascia fare alla Madonna.'' ::{{spiegazione|Tutto si è risolto per il meglio; meno male oppure benissimo, è stata la Madonna a disporre tutto per il meglio!}} *'''Asseccà mazzate.'''<ref name=spugna>Citato in Raffaele Viviani, ''Trentaquattro commedie scelte da tutto il teatro'', vol. I, I.L.T.E., 1957, [https://books.google.it/books?id=r6AIAQAAMAAJ&q=Simmo+d%27o+stesso+buttone.&dq=Simmo+d%27o+stesso+buttone.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwim9OWW8t3fAhXsYt8KHTP9BmQQ6AEIMTAB] p. 819.</ref> :''Letteralmente: seccare, prosciugare percosse.'' ::{{spiegazione|Buscarne di santa ragione.<ref name=heilig>La spiegazione è in ''Trentaquattro commedie scelte da tutto il teatro'', p. 819.</ref>}} *'''Assiccà<ref>Asseccà.</ref> 'o mare cu 'a cucciulella.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', p. 93.</ref> :''Prosciugare il mare con la conchiglietta.'' ::{{spiegazione|Perseguire un obiettivo impiegando mezzi manifestamente inadeguati.}} *'''{{NDR|L'}} Assistito'''<ref name=Pitagora>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 85.</ref> o ''''O cabbalista.'''<ref name=Pitagora/> ::{{spiegazione|Il cabalista, detto anche ''assistito'' perché creduto dal popolo in possesso del dono della divinazione a lui specialmente concesso, il cabalista dava numeri da giocare al lotto in cambio di un modesto compenso.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 85.</ref>}} *'''Astreco e cielo.'''<ref>Citato in Cosimo Aruta, ''Il '68 di un borghese riveduto e corretto'', Pellegrini, Cosenza, stampa 2005, [https://books.google.it/books?id=Y8SPIc7kGpQC&lpg=PA45&dq=&pg=PA45#v=onepage&q&f=false p. 45].</ref> :''Solaio e cielo.'' ::{{spiegazione|''Casa astreco (o asteco) e cielo.'' Abitazione, alloggio all'ultimo piano di un immobile.}} *'''Auciello 'ngaiola.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 238.</ref> :''Uccello in gabbia.'' ::{{spiegazione|Il detenuto, nel gergo della malavita antica.}} *'''Aumm aumm.'''<ref>Citato in Paola Letteria Schettino, ''Weekend a Napoli, {{small|Itinerari turistici a portata di emozioni}}'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=jXgnDwAAQBAJ&lpg=PT108&dq=aumm%20aumm&hl=it&pg=PT108#v=onepage&q&f=false p. 108].</ref> ::{{spiegazione|Di nascosto, senza dare nell'occhio, segretamente, molto segretamente.}} *'''Avanzà 'o pede.'''<ref name="marsh!">Citato in Francesco Silvestri, ''Teatro'', ''Una rosa, due anime, tre angeli, quattro streghe'', Gremese Editore, Roma, 2000, [https://books.google.it/books?id=SATDP9aY2mEC&lpg=PA61&dq=&pg=PA61#v=onepage&q&f=false p. 61]. ISBN 88-7742-450-8 </ref> :''Avanzare il piede'' ::{{spiegazione|Affrettare il passo. Affrettarsi.}} *'''Avanzaie Garibarde, avanze pure tu!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 124.</ref> :''Avanzò [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]], avanza anche tu!'' ::{{spiegazione|Giocando sul doppio significato del verbo ''avanzà'': avanzare, come Garibaldi nel 1860 e "avanzare" nel senso di essere creditore, si dice scherzosamente al commerciante che si intende comprare a credito.}} *'''Avè no lippeco de<ref name=epsilon/>friddo.'''<ref name=shiver>Citato in ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 149.</ref> :''Avere un tremito di freddo.'' ::{{spiegazione|''Avé nu lippeco 'e friddo.'': avere un tremito di freddo. Avere un brivido.}} *'''Avimme cumbinate 'a carrozza, nun cumbinamme u scurriate<ref>'''O scurriato'' è tradotto da Apicella: bacchetta escuriata, che è la ''virga escuriata'', la verga rivestita di cuoio usata dagli antichi romani. {{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 135., </ref>?'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 135.</ref> :''Abbiamo trovato l'accordo per la carrozza, non ci mettiamo d'accordo per la frusta?'' ::{{spiegazione|Abbiamo raggiunto un accordo su tutti gli aspetti fondamentali, ora vogliamo far fallire tutto per qualche dettaglio di poco importanza?}} *'''Avimmo magnato, avimmo vippeto e c'è trasuto lo<ref name=Ω>In forma corrente:'o.</ref> riesto.'''<ref name=advantage>Citato in Marulli e Livigni, p. 10.</ref> :''Abbiamo mangiato, abbiamo bevuto e c'è entrato (rimasto) in tasca il resto.'' ::{{spiegazione|Il bilancio dell'iniziativa, dell'operazione è stato positivo, vantaggioso.}} *'''Avutà fuoglio.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Il patto con l'aldilà'', [https://books.google.it/books?id=tJzeAwAAQBAJ&lpg=PA39&dq=&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.]</ref> :''Girare foglio.'' ::{{spiegazione|Cambiare argomento.}} *'''Azz!'''<ref>Citato in Chiara Gily e Micol Brusaferro, ''Triestini e Napoletani: istruzioni per l'uso'', [https://books.google.it/books?id=3yEnDwAAQBAJ&lpg=PT61&dq=fa%20o%20zeza&hl=it&pg=PT61#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Caspita! Accidenti!'' *'''Azzeccarse comm'a na sanguetta.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 50.</ref> :''Attaccarsi come una [[sanguisuga]].'' ::{{spiegazione|Seccare, annoiare smisuratamente, inesorabilmente.}} *'''Azzuppàrse 'o ppàne.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary '', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA32#v=onepage&q&f=false p. 32].</ref> :''Inzuppar(ci)si, intinger(ci)si il pane.'' ::{{spiegazione|Spassarsela, godersela un mondo; trovare grande gusto nell'attizzare e rinfocolare liti.}} ==B== *'''Babbasone.'''<ref>Citato in Luigi Manzo, p. 8.</ref> :''Uomo grosso ed idiota, grosso e babbeo.'' *'''{{NDR|'O}} Begriffo.''' :''Il Begriff.<ref>''Der Begriff'': Il concetto (la Ragione, l'Idea) che crea il mondo, nel senso dell'idealismo hegeliano.</ref>'' ::{{spiegazione|''E begriffe'': così erano chiamati i sostenitori napoletani della filosofia di Hegel che nel 1860 dopo il Plebiscito entrarono in grandissimo numero nell'Università di Napoli contrapponendosi aspramente ai giobertiani: "I partigiani del ''Begriff'' essendo più giovani, avevano più spesso il di sopra in questi filosofici tornei. Onde divennero in breve il terrore dei proprietari di caffè delle Puglie e della Calabria, che al vederli avvicinarsi gridavano ai garzoni: ''Chiudite, ca stanno venenno 'e Begriffe!'' Nacque così il termine di Begriffo per indicare i fedeli e i fanatici del dio ''Begriff''" ([[Adriano Tilgher]])}} *'''Bell'e bbuono.'''<ref>Citato in [[Alessandro Siani]], ''Un napoletano come me'', BUR, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=LhziDiCj9ZMC&lpg=PP1&dq=Un%20napoletano%20come%20me&hl=it&pg=PT107#v=onepage&q&f=false]ISBN 9788858619896</ref> :''All'improvviso.'' *'''Bellu mobile.'''<ref name="furniture">Citato in Amedeo Caramanica, ''Gli angeli guerrieri della terra dei fuochi'', Rogiosi, 2016, [https://books.google.it/books?id=V_nxDAAAQBAJ&lpg=PT114&dq=&pg=PT114#v=onepage&q&f=false p. 114]. ISBN 978-88-6950-175-3</ref> :''Bel mobile.'' ::{{spiegazione|Persona piena, colma di qualità negative. ''È bello 'o mobbile!'': (in senso antifrastisco) È proprio un bel personaggio! Come no, come no, davvero una gran bella persona!}} *'''[[w:Bene mio e core mio|Bene mio e core mio]].''' :''[[Bene]] mio e cuore mio.'' ::{{spiegazione|Fare ''bene mio e core mio'' è il modo di agire dell'ipocrita che simulando un forte e disinteressato affetto per una persona e di averne a cuore gli interessi, mira in realtà unicamente a perseguire i propri egoistici scopi.}} *'''Bona mana a ffà zéppele.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 156.</ref> :''Buona mano a fare zeppole.'' ::{{spiegazione|''Tene 'na bona mana a ffà zeppele'': ha una buona mano a fare zeppole. Si dice con ironia di chi è del tutto incapace di generosità, di un avaro inveterato.}} *'''Bona pezza.'''<ref name=chiffon>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 31.</ref> :''Buona stoffa, buono straccio.'' ::{{spiegazione|Furfante, canaglia, manigoldo.}} *'''Bona notte ai sunature!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 156.</ref> :'''Bonanotte 'e sunature!'''<ref>Citato in Vincenzo Caso, ''Dizionarietto tascabile napolitano-italiano'', Stabilimento Tipografico Lanciano e Pinto, Napoli, 1896, [https://books.google.it/books?id=s7dGAQAAMAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA335#v=onepage&q&f=false p. 335].</ref> :''Buonanotte ai suonatori!'' ::{{spiegazione|Tutto è finito, non c'è più niente da fare, non c'è più speranza.}} *'''Bonanotte 'o sicchio!'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Il morto supplente'', [https://books.google.it/books?id=kp3eAwAAQBAJ&lpg=PA68&dq=&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68]</ref> :''Buona notte al secchio.'' ::{{spiegazione|Finito per sempre in fondo al pozzo: la cosa è senza rimedio.}} *'''Bona notte ai sunature!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 156.</ref> :''Buonanotte ai suonatori!'' ::{{spiegazione|Tutto è finito, non c'è più niente da fare, non c'è più speranza.}} *'''{{NDR|'E}} Bone 'nzateche.'''<ref>Citato in Giuseppe Taverna, ''Le prime letture de' fanciulli, {{small|Nuova edizione rifatta e illustrata per le cure dell'avv. Elio M. Fanelli}}'', Stamperia amministrata da A. Agrelli, Napoli, 1843, [https://books.google.it/books?id=uGYFmSOspjQC&dq=&pg=RA1-PA107#v=onepage&q&f=false p. 107].</ref> :Letteralmente: ''Le pustole selvatiche.'' ::{{spiegazione|Il vaiolo selvatico o ravaglione. La varicella.}} *'''{{NDR|'O}} Bosco.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 162.</ref> :''Il bosco.'' ::{{spiegazione|Via Toledo, nel gergo della malavita antica.}} *'''{{NDR|'Na}} Bubbazza.'''<ref>In Colomba R. Andolfi, ''Chicchi di grano'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PP1&dq=Colomba%20R.%20Andolfi&hl=it&pg=PA132#v=onepage&q&f=false p. 132.] ISBN 88-6042-114-4</ref> :Un intruglio. *'''Buone manche pe se fà mpennere.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 164.</ref> :''Buono neppure per farsi impiccare.'' ::{{spiegazione|Una persona assolutamente insignificante, completamente inutile.}} *'''Buono sì, ma fesso no.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 57.</ref> :''Sono buono, non però sprovveduto.'' ::{{spiegazione|Ho capito chiaramente che mi si vuole imbrogliare.}} *'''Buongiorno Signo’ '''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 57.</ref> :''Buongiorno Signora'' ::{{spiegazione|Il saluto dell’emigrante che al rientro cerca disperatamente l’integrazione.}} ==C== *'''C' 'o chiummo e c' 'o cumpasso.'''<ref>Citato in Salvatore Maturanzo, ''Giovanni Cena e l'espressionismo sociale. {{small|Antologia di poesia italiana d'ispirazione sociale con un saggio sul poeta e il poema intorno alla conquista della luna}}'', La Prora, Milano, 1973, [https://books.google.it/books?hl=it&id=UU2yAAAAIAAJ&dq=cu+%27o+chiummo+e+cu+%27o+cumpasso.&focus=searchwithinvolume&q=chiummo p. 843].</ref> :''Col [[filo a piombo]] e col compasso.'' ::{{spiegazione|Con estrema attenzione e meticolosa precisione. Es.: ''Parlà c' 'o chiummo e c' 'o cumpasso.'' Misurare bene le parole, parlare soppesandole. ''Jì c' 'o chiummo e c' 'o cumpasso.'' Andare (operare) con estrema attenzione, metodica precisione.}} *'''Ca ssotto nun ce chiove, jevano ricenne 'e pisci sott'all'acqua.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', p. 15.</ref>{{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Qui sotto non ci piove, andavano dicendo i pesci sott'acqua.'' ::{{spiegazione|Non sono disposto a dimenticare ed alla prima occasione mi vendicherò.}} *'''Cacchio cacchio'''.<ref>Alternativa più discreta, più velata per : cazzo.</ref><ref>Citato in Oscar Glioti, ''Fumetti di evasione. {{small|Vita artistica di Andrea Pazienza}}'', Fandango, 2009, [https://books.google.it/books?id=HIxEAQAAIAAJ&q=cacchio+cacchio&dq=cacchio+cacchio&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjN1Jr7oLHtAhWDCewKHfOBAuk4FBDoATAJegQICRAC p. 258]. ISBN 9788860441300</ref> :''Strano strano.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi con lentezza ed indifferenza simulate, con un'aria da nulla, si prepara a fare del male, ad arrecare danno.}} *'''Caccia' fuoco pe' l'uocchie.'''<ref name=glue /> :''Gettare (tirare fuori) fuoco dagli (attraverso gli) occhi.'' ::{{spiegazione|Essere adirato. Impiegato anche come [[w:iperbole (figura retorica)|iperbole]].}} *'''Cafè carreco.''' '''Cafè corretto.''' '''Cafè lasco.'''<ref name=Brigida>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 122.</ref> :''Caffè carico (forte), caffè corretto (con qualche goccia di anice) "lento" (lungo, leggero)''. *'''Cafè 'e notte e ghiuorno.'''<ref name=Brigida/> :''Caffè di notte e giorno.'' ::{{spiegazione|Caffè aperti per ventiquattro ore su ventiquattro.<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 122. I più famosi erano il ''Nozze d'argento'' a Portacarrese, la ''Croce di Savoia'' e il ''Don Petruccio'' alla [[Pignasecca]] {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 122.</ref>}} *'''Cafeamus.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 63.</ref><ref name=Brigida/> :''[[w:|Gazebo]].''<ref>Dall'inglese ''coffee house'' (caffetteria). {{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 63.</ref> *'''Cammina jappica jappica.'''<ref name=japjap>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 105.</ref> :''Cammina piano, passo dopo passo.'' ::{{spiegazione|Non precipitarti.}} *'''Campà annascuso d' 'o Pateterno.'''<ref>Citato in Luca Meldolesi, ''Milano-Napoli: prove di dialogo federalista'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=klnLs3DJKiIC&lpg=PA136&dq=annascuso%20d'%20'o%20pateterno&hl=it&pg=PA136#v=onepage&q&f=false p. 136]. ISBN 978-88-6042-767-0</ref> :''Vivere di nascosto dal Padreterno.'' ::{{spiegazione|Vivere come riuscendo ad occultarsi agli stessi occhi di Dio: vivere facendo sì che resti un impenetrabile mistero, un enigma insondabile da dove mai, in che modo si traggano mezzi economici tali da sostenere un tenore di vita che oltrepassa ampiamente, visibilmente le proprie possibilità. Si potrebbe − [[w: mutatis mutandis|mutatis mutandis]] − anche dire così: "Si tratta di un indovinello, avvolto in un mistero all'interno di un enigma." ([[Winston Churchill]])}} *'''Campà justo justo.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 63.</ref> :''Vivere giusto giusto ("preciso" "preciso").'' ::{{spiegazione|Avere appena di che vivere, solo quello che è strettamente necessario.}} *'''Cane di Macanza.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 66.</ref> :''[[w:Gano di Maganza|Gano di Maganza]].'' ::{{spiegazione|Ed anche: traditore.}} *'''Cannéla appennetora.'''<ref name=corteo/> :''Candela appiccatoia (toscano). Era tenuta appesa alla parete.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 46.</ref>'' *'''Cantà a figliola.'''<ref>Citato in ''C'era una volta napoli'', p. 67</ref> ::{{spiegazione|Gara di canto a responsorio fra due contendenti che, in occasione delle feste patronali, in piedi su sostegni – sovente botti – davanti al pubblico che decideva con il suo favore il successo, si rivolgevano reciprocamente astrusi quesiti sui particolari più minutamente dettagliati relativi alla vita di San Guglielmo da Vercelli, fondatore del tempio e del convento di Montevergine e del Goleto Presso Sant'Angelo dei Lombardi. Le risposte, come le domande, erano cantate.<ref>{{cfr}} più in dettaglio ''C'era una volta Napoli'', p. 67.</ref>}} *'''Cantà a ffronna 'e limone.'''<ref>Citato in '''E scugnizze'', p. 59.</ref> :''Cantare a fronda di limone.'' ::{{spiegazione|Come il ''cantà a figliola'' è un canto improvvisato connesso alla Festa di Montevergine. Se ne servivano, inoltre, parenti o amici per trasmettere messaggi ai detenuti.}} *'''Capa allerta.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 28.</ref> :''"Testa eretta."'' ::{{spiegazione|Testa calda, testa matta, persona capricciosa, focosa.}} *'''Capa 'e zì Vicienzo.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 65.</ref> :''Testa di zio Vincenzo.'' ::{{spiegazione|Corruzione dell'espressione latina: ''caput sine censu'', che designa il nullatenente.<ref>''Del parlar napoletano'', p. 65.</ref>}} *'''Capa sciacqua.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 360 </ref> <ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 34.</ref> ::{{spiegazione|Testa o zucca vuota, cervello d'oca.<ref>Spiegazione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 360.</ref>}} *'''Càpe 'e pèzze.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary '', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA45#v=onepage&q&f=false p. 45.]</ref> :''Teste di pezze.'' ::{{spiegazione|Con connotazione spregiativa: le suore.}} *'''{{NDR|'O}} Capitone senza rècchie.'''<ref>Citato in Rotondo, ''Proverbi napoletani'', p. 165.</ref> :''Il capitone senza orecchie.'' ::{{spiegazione|Il pene.}} *'''Capo 'e semmana.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 490.</ref> :''Capo di settimana.'' ::{{spiegazione|Lunedì.}} *'''Caporà è muorto l'Alifante.'''<ref>Citato in Pietro Belisario, ''La Botte del Diavolo'', Fratelli Criscuolo, Napoli, 1835, [https://books.google.it/books?id=qHIiTgA6QIAC&dq=capor%C3%A0%20%C3%A8%20muorto%20'alifante&hl=it&pg=PA47#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Caporale, è morto l'elefante.'' ::{{spiegazione|È finita la pacchia.<ref>Si tramanda un aneddoto relativo a un caporale colpito da invalidità che fu incaricato della custodia di un elefante donato dal Sultano a Carlo di Borbone. Il comodo incarico finì con la morte dell'elefante.</ref>}} *'''Carnetta.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 110. </ref> ::{{spiegazione|Uomo malvagio, duro, spietato, crudele.}} *'''Carrecà lo<ref name=Ω />puorco.'''<ref>Citato in [[Niccoló Capasso]], ''Varie poesie'', [https://books.google.it/books?id=NBw0AQAAMAAJ&pg=PA111&dq=&sa=X&ved=0ahUKEwiDsMiDkvjfAhUP16QKHU8ZATgQ6AEIKTAA#v=onepage&q&f=false p. 111].</ref> :''Caricare il porco.'' ::{{spiegazione|''Carrecà 'o puorco'': Aggiungere insolenze ad insolenze, insulti ad insulti rincarando sempre più la dose.}} *'''[[Carta]] canta ncannuolo.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 98.</ref> :''Carta canta nel cannello.''<ref>La frase vien dall'uso de' giovani provinciali che addottoratisi nell'Università, portano a casa la laurea arrotolata in un cannellone di latta. {{cfr}} ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 98.</ref> ::{{spiegazione|La cosa è certa, le prove sono solide ed inconfutabili.}} *'''Carta janca.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', [https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&hl=it&pg=RA1-PA153#v=onepage&q&f=false p. 153.]</ref> :''Carta bianca.'' ::{{spiegazione|Innocente, senza malizia.}} *'''{{NDR|'O}} Carucchiaro.'''<ref>Citato in Glejieses, ''I Proverbi di Napoli'', p. 124.</ref> :''L'avaro.'' *'''''Casa a ddoje porte.''''' (da [[Giambattista Basile]], ''Muse napolitane'', IV<ref name=cross/>) :''Casa a due porte.'' ::{{spiegazione|Una casa che non gode di buona reputazione: il doppio ingresso si rivela particolarmente conveniente per il coniuge inquieto, disinvolto, dedito ad attività extraconiugali: entrare discretamente e svignarsela in tutta impunità e sicurezza non è difficile. Facilità d'accesso, vie di fuga agevoli, fluidità di "traffico", flessibilità d'utilizzo, discrezione, innegabili vantaggi di una casa con doppia entrata. A scapitarne, purtroppo, è l'onorabilità della dimora che, dal complesso delle attività che vi fervono, risulta alquanto offuscata, decisamente compromessa.}} *'''{{NDR|'O}} Casale 'e Nola.'''<ref>Citato e spiegato in De Falco, ''Del parlar napoletano'', p. 77.</ref> :''Il Casale di Nola.'' ::{{spiegazione|Il fondo schiena.}} *'''Casale sacchiato.'''<ref>Citato in Mineco Piccinni (Domenico Piccinni) ''Dialochielle, favolelle, e autra mmesca de poetece componemiente'', vol. II, Dalla Stamperia della Società Tipografica, Napoli, 1820, [https://books.google.it/books?id=NwIH3LhQ4iAC&dq=Dialochielle%2C%20favolelle%2C&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68]</ref> :''Casale saccheggiato.'' ::{{spiegazione|Stanza, ambiente in cui regna incontrastato il totale disordine, l'ingovernabile confusione, il caos.}} *'''Cascetta 'e pulimmo.'''<ref name=shoeshine>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 10.</ref> :''Cassetta, scatola da lustrascarpe.'' ::{{spiegazione|''Cascetta 'e polimmo'' – dalla forma parallelepipeda del busto che lo effigia – è l'ingiuria con cui le "parenti" inveiscono con estrema confidenza contro [[San Gennaro]] per spronarlo a compiere il miracolo della liquefazione del suo sangue se esso tarda a manifestarsi.}} *'''Caso cellese.'''<ref name=pizzica>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 50.</ref> ::{{spiegazione|Antica locuzione riferita forse al formaggio piccante. (''cellecuso''<ref>"Solleticoso" da ''cellecà''' o ''cellechià<nowiki>'</nowiki>'', solleticare.</ref>, secondo Enrico Malato<ref name=sick>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 50.</ref>}}) *'''Caso cuotto cu ll'uoglio.'''<ref>Citato in [[Ferdinando Russo]], ''A paranza scicca'', presentazione di [[Enzo Moscato]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 2000, [https://books.google.it/books?id=du_8gwgM4fQC&lpg=PP1&dq=Ferdinando%20Russo&hl=it&pg=PA15#v=onepage&q&f=false p. 15.] ISBN 88-7188-365-9</ref> :''Formaggio cotto con l'olio.'' ::{{spiegazione|Due persone assolutamente estranee sia per parentela che per affinità. "'''''Caso cuotto co' ll'uoglio''''', ''frase vivacissima del nostro dialetto, colla quale s'intendono due che nulla abbiano, o abbiano avuto di comune fra loro, forse perché il formaggio (''caso'') che serve per tante vivande è così eterogeneo all'olio, che ancor<ref>Anche se.</ref> esso è molto adoperato nella cucina, da non poter essere mai cotti insieme.''<ref>Da ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 483.</ref>"}} *'''Castagnelle p'abballà.'''<ref>Citato in Luigi Manzo, ''Dizionario domestico napoletano e toscano'', Tipografia Marchese, Napoli, 1864<sup>2</sup>, [https://books.google.it/books?id=JcQ1tE3POpQC&dq=Luigi%20Manzo%20vocabolario%20domestico&hl=it&pg=PA14#v=onepage&q&f=false p. 14]</ref> :''Castagnette per ballare.'' ::{{spiegazione|Le nacchere.}} *'''Cavaliè, 'a capocchia!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 211.</ref> :''Cavaliere, il glande!'' ::{{spiegazione|Formula di derisorio riguardo impiegata per ridimensionare chi si dà eccessiva importanza o ha un atteggiamento borioso, spocchioso (il glande è qui menzionato come sinonimo di stupidità). Al ''Cavalié'' si può sostituire il nome della persona derisa. Se, come prevedibile, l'interessato non è di animo stoico, è possibile la replica: '''Te va ncule e se scapocchia, e se fa tante na capocchie!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 211.</ref>: ''(Il summenzionato glande, descrivendo un'inusitata traiettoria) ti va "a tergo" e si danneggerà fino al distacco totale dalla sede anatomica di origine; distacco e "residenza" nella nuova sede peraltro pressoché irreversibili, giacché, una volta avvenute, per buona misura, "se fa tante na capocchie!", esso cioè si enfierà, tumefacendosi nella maniera più abnorme.''}} *'''{{NDR|'O}} cazone a zompafuosso.'''<ref>Citato in Massimo Maraviglia, ''Album Napoli'', Flaccovio, Palermo, [https://books.google.it/books?id=MeZOAAAAMAAJ&q=cazone+a+zompafuosso&dq=cazone+a+zompafuosso&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj2ueXK8_3lAhUEPewKHSabCdYQ6AEIMjAB p. 35].</ref> :''I [[pantaloni]] "a saltafosso".'' ::{{small|I pantaloni alti alla caviglia.}} *'''Cazzillo 'e re <ref>O: ''cazzillo'', ''cazzitiello {{sic|di}} re'', ''pinto'', ''pinto 'e re.'' {{cfr}} ''Gli alimenti commestibili dei mari d'Italia'', p. 77.</ref>.'''<ref>Citato in Arturo Palombi e Mario Santarelli, ''Gli alimenti commestibili dei mari d'Italia'', [https://books.google.it/books?id=-r6rEuosIssC&lpg=PP1&dq=Arturo%20Palombi%2C%20Mario%20Santarelli&hl=it&pg=PA77#v=onepage&q&f=false p. 77] </ref> :''Piccolo membro di re.'' ::{{spiegazione|[[w:Coris julis|Donzella]].<ref>La spiegazione è in ''Gli alimenti commestibili dei mari d'Italia'', p. 77.</ref>}} *'''Cca 'e ppezze e cca 'o ssapone.'''<ref>Citato in Glauco M. De Seta, ''La casa del nonno. Ipermetropia della memoria'', Enter Edizioni, Cerignola (FG), 2013, [https://books.google.it/books?id=hrvPBJVbN1gC&lpg=PA39&dq=CCA%20'E%20PPEZZE%20E%20CCA%20'O%20SSAPONE&hl=it&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.] ISBN 978-88-97545-00-2</ref><ref>Citato, con lezione quasi identica: '''Ccà 'e ppezze e ccà 'o ssapone.''' in ''C'era una volta Napoli'', p. 24.</ref> :''Qui gli stracci, gli abiti smessi e qui il sapone.'' ::{{spiegazione|Patti chiari: soldi (o lavoro) contro merce subito. Pagamento immediato, non vendo (o lavoro) a credito.}} *'''Ccà 'nce vò 'o campaniello d' 'a parrocchia.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini, Milano, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ce+vo%E2%80%99+%E2%80%99o+campaniello+d%E2%80%99+%E2%80%99a+parrocchia&dq=ce+vo%E2%80%99+%E2%80%99o+campaniello+d%E2%80%99+%E2%80%99a+parrocchia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwii9ujy5f_kAhWgxMQBHfdZDw4Q6AEIKDAA p. 33].</ref> :''Qui ci vuole il campanello della parrocchia.'' ::{{spiegazione|Campanello molto sonoro, necessario, figuratamente, per rintracciare, ritrovare persona o cosa introvabile, irreperibile.}} *'''Cca nisciuno è fesso.'''<ref>Citato in L.R. Carrino, ''A Neopoli nisciuno è neo'', Laterza, Roma/Bari,[https://books.google.it/books?id=Or2ODAAAQBAJ&lpg=PT60&dq=cca%20nisciuno%20%C3%A8%20fesso&hl=it&pg=PT60#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788858104125</ref> :''Qui nessuno è ingenuo.'' *'''Cca se ferma u rilorge!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 215.</ref> :''Qui si ferma l'orologio!'' ::{{spiegazione|È il massimo, l'eccellenza assoluta, il non plus ultra.}} *'''Ccà sotto non ce chiove.'''<ref name=brokegg/> :''Qui sotto non ci piove.'' ::{{spiegazione|Lo si dice puntando l'indice teso della mano destra sotto il palmo della sinistra rivolto verso il basso per dire che il torto subito non verrà dimenticato e che ci si vendicherà non appena se ne presenti l'occasione; magari ''int'a scurdata'', a cose oramai dimenticate, quando meno l'avversario se lo aspetta.}} *'''Ccà stanno 'e {{sic|guaghiune}}<ref>Refuso: in realtà guagliune.</ref> vuoste.'''<ref>Citato in ''La sceneggiata. {{small|Rappresentazioni di un genere popolare}}'', a cura di Pasquale Scialò, Alfredo Guida Editore, Napoli, 88-7188-689-5, [https://books.google.it/books?id=nqY9qxaAUh4C&lpg=PA250&dq=ca%20stanno%20%20vuoste&hl=it&pg=PA250#v=onepage&q=ca%20stanno%20%20vuoste&f=false p. 250]</ref> :''Qui ci sono i ragazzi vostri.'' ::{{spiegazione|Io sono a vostra completa disposizione; non dovete far altro che chiedere, ogni vostro desiderio è per me un ordine.}} *'''Cchiú nera d' 'a mezanotte nun po' venì!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, a cura di Guido Davico Bonino, Antonia Lezza, Pasquale Scialò, Guida, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=PondV7J2r9UC&lpg=PA155&dq=nun%20p%C3%B2%20ven%C3%AC.&hl=it&pg=PA155#v=onepage&q&f=false p. 155.]</ref> :''Più nera della mezzanotte non può venire!'' ::{{spiegazione|Ormai non può andare peggio di così; superato questo momento può solo andare meglio.}} *'''Ce dice.'''<ref name=matches>Citato in Mondadori, Meridiani, 2000, p. 1011.</ref> ::{{spiegazione|Si abbina bene, in modo armonico.}} *'''Cetrulo nzemmentuto.'''<ref>Citato in Ferdinando Galiani e Francesco Mazzarella Farao, ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, {{small|Con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici Filopatridi, opera postuma supplita, ed accresciuta notabilmente}}'', Vol. I, Presso Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&dq=Vocabulario%20delle%20parole%20del%20dialetto%20Napoletano&hl=it&pg=PA97#v=onepage&q&f=false p.97]</ref>' ::{{spiegazione|Cetrulo nzemmentuto è il cetriuolo andato in semenza, che per esser divenuto insipidissimo, non è più atto a mangiarsi. Perciò in senso traslato dinota ''una persona assolutamente stupida, e senza sale in zucca.''}} *'''Cèuze annevate<ref>Gelse nere, rese gelate dal freddo notturno che le ricopriva di un lievissimo velo bianco ('a neve). {{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', p. 50.</ref>.''' :''Gelse ghiacciate, diacce.'' *'''Che arma de<ref name=epsilon />mammeta.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica''', Tipo-litografia e Libreria di L. Chiurazzi, 1869, [https://books.google.it/books?id=nYOBKiDdgNQC&dq=&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10].</ref> :''Che anima di tua madre.'' ::{{spiegazione|''Ch'arm' 'e mammeta'': che diavolo, cosa diavolo. ''Tu che arma de mammeta aie fatto?''<ref>Da ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica''', p. 10.</ref>''Tu ch'arm' 'e mammeta hê fatto?'': (ma) che diavolo hai fatto? cosa diavolo hai combinato?}} *'''Che ddiece.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 95.</ref> :''Che dieci.'' ::{{spiegazione|Che cosa grande, grave<ref>La spiegazione è in ''Teatro'', II, p. 95</ref>. Che pezzo di, che gran pezzo di.}} *'''Che m'ammacche<ref>Ammacca': schiacciare.</ref>?'''<ref>Citato in Mondadori, Meridiani, p. 1006.</ref> ::{{spiegazione|Che (frottole) mi stai raccontando? ''Ma che me staje ammaccanno?!'' Ma cosa mi stai raccontando, che razza di assurdità, balle, fandonie vorresti farmi credere?!}} *'''Che se díce? 'E ssàrde se màgnano ll'alíce!'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [ https://books.google.it/books id=kUcIRKwCZF4C&pg=PA202&dq&sa=X&ved=0ahUKEwi39M_i4bjpAhWFyqYKHR0cB7IQ6AEIKTAA#v=onepage&q&f=false p. 202]</ref> :''Che si dice? Le sarde si mangiano le alici!'' ::{{spiegazione|Risposta scherzosa o elusiva alla domanda (fatta per curiosità invadente): Che si dice?}} *'''Chella ca guarda 'nterra.'''<ref>Citato in Franco Pastore, ''Masuccio in Teatro: Ex Novellino Masutii, comoediae quattuor'', A.I.T.W. Edizioni, 2014, [https://books.google.it/books?id=n9yZBQAAQBAJ&lpg=PA113&dq=chella%20ca%20guarda%20'nterra&hl=it&pg=PA113#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Quella che guarda a terra.'' ::{{spiegazione|La vagina.<ref>Corrisponde al numero 6 della smorfia napoletana.</ref>}} *'''Chesta è 'a zita e se chiamma Sabella.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 69.</ref> :''Questa (questa che vedi, e solo questa) è la fanciulla e si chiama Isabella.'' ::{{spiegazione|Eccoti quanto mi avevi richiesto, per te non posso altro, non chiedermi altro.<ref>{{cfr}} ''I Proverbi di Napoli'', p. 69.</ref>Più in generale: questa è la situazione e non ci sono alternative, non resta che prenderne atto ed accettarla così com'è. Ci si deve accontentare di ciò che si ha.}} *'''Chi m'a cecato.'''<ref>Citato in ''Viviani'', III, p. 58.</ref> :''Chi mi ha accecato.'' ::{{spiegazione|Chi me l'ha fatto [[azione|fare]].<ref>Spiegazione in ''Viviani'', III, p.58.</ref>}} *'''Chi vene appriesso.'''<ref>Citato e spiegato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 514.</ref> :''Chi viene dopo.'' ::{{spiegazione|I posteri}} *'''Chi vene appriesso s'u chiagne.'''<ref name=larmes/> :''Chi viene dopo se lo piange.'' ::{{spiegazione|Chi è addietro serri l'uscio, o Chi vien dopo serri la porta. / Saranno altri, quelli che verranno dopo, a sopportarne le conseguenze, a doversela sbrogliare.}} *'''Chiachiello.'''<ref name=littlefish/> ::{{spiegazione|Persona del tutto inconsistente. Eccelle incontrastato nella sua sola autentica dote: le inesauribili, vacue e inconcludenti chiacchiere.}} *'''Chiàgnene pure i pprete r'a via.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 231.</ref> :''Piangono anche le pietre della strada.'' ::{{spiegazione|Al passaggio del corteo funebre piangono non solo le persone, ma anche le pietre della strada. Lo si dice, con enfasi, per dare risalto al dolore che si prova per la morte di una persona stimata e amata.}} *'''Chiappo 'e mpiso.'''<ref>Citato in ''Ncopp' 'o_marciappiede'' p. 35.</ref> :''Cappio da impiccato (appeso).'' ::{{spiegazione|Tipo poco raccomandabile, losco; canaglia, malvivente, avanzo di galera, tipo patibolare, pendaglio da forca.}} *'''{{NDR|'A}} Chiarenza.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>'' il vino.'' *'''Chiavarse 'a lengua 'nculo''' o ''''ncanna'''.<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''[http://www.vesuvioweb.com/it/wp-content/uploads/Giuseppe-Giacco-Vocabolario-napoletano-vesuvioweb.pdf Schedario napoletano]'', ''vesuvioweb.com'', p. 81.</ref> :''Mettersi la lingua nel didietro (o in gola).'' ::{{spiegazione|Essere costretto a tacere perché si ha manifestamente torto o si è in una posizione indifendibile, insostenibile. Usato specie nell'espressione: ''Chiavate 'a lengua 'nculo!'' vale a dire: Taci! Tu parli pure? Non hai argomenti validi, non sei in condizioni di poter parlare, non hai titolo per poter parlare! Sei manifestamente in torto! ''Tu t'avisse sta' sulamente zitto!'' Tu dovresti solo tacere!}} *'''Chillo ca cumbine tutte 'e guaie.'''<ref name=K/> :''Quello che combina tutti i guai.'' ::{{spiegazione|Il [[pene]].}} *'''Chillo 'e coppa.'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''I Dieci Comandamenti'', presentazione di [[Mario Martone]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 2000. ISBN 88-7188-453-1, [https://books.google.it/books?id=VTfskxLqACcC&lpg=PA31&dq=&pg=PA31#v=onepage&q&f=false p. 31]</ref> :''Quello di sopra.'' ::{{spiegazione|[[Dio]].}} *'''Chino 'i vacantarìa.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 239.</ref> :''Pieno di vuoto.'' ::{{spiegazione|Si dice ironicamente di qualcosa, come un contenitore, un recipiente, un locale completamente vuoti.}} *'''Chiò chiò parapacchiò, cevezo mio.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli, p. 93.''</ref> ::{{spiegazione|Che gran scioccone sei, amico mio.}} *'''Chiochiaro<ref>Secondo De Ritis da ''Chiochia'', scarpa di fattura grossolana calzata dai pastori abruzzesi. {{Cfr}} De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 329.</ref>.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 329.</ref> :''Persona rozza, goffa, stupida; zotico, tanghero.'' *'''Chisto è nu cataplàsemo 'e semmente 'e lino.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 33.</ref> :''Questo è un [[cataplasma]] di semi di lino.'' ::{{spiegazione|Questo è un uomo noioso e molesto.}} *'''Chiste è u paese 'i Mastu Rafele.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', I, p. 243.</ref> :''Questo è il paese di Mastro Raffaele.'' ::{{spiegazione|Qui ognuno fa i propri comodi, bada esclusivamente al proprio interesse e tutto, di conseguenza, versa nel più completo marasma.}} *'''Chiste so' nummere!'''<ref>Citato in [[Renato De Falco]], ''Per moda di dire, {{small|ovvero Neo-nomenclatura emergente (con qualche riferimento napoletano)}}'', Guida Editori, 2010. ISBN 88-6042-821-1, [https://books.google.it/books?id=_NYrpxDQYUsC&lpg=PP1&dq=Renato%20De%20Falco&hl=it&pg=PA83#v=onepage&q&f=false p. 83].</ref> :''Questi sono [[numero|numeri]]!'' ::{{spiegazione|È successo; sta accadendo qualcosa di così sorprendente, incredibile, inaudito che bisogna (attraverso la [[w:La smorfia napoletana|smorfia]]) tradurlo in numeri e giocarli al lotto! Roba da pazzi, roba da pazzi!}} *'''Ciaccà e medecà.'''<ref>Citato in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 57.</ref> :''Ferire (a sangue scagliando una pietra) e medicare.'' ::{{spiegazione|Dire una parola pungente, di critica, di rimprovero ed accompagnarla immediatamente, per attenuarne l'effetto, ad un'altra dolce, carezzevole, amichevole.}} *'''Cicchignacco 'ncopp' â vótta.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 138.</ref> :''«Cicchignacco» sulla botte.'' :oppure: :'''Cicchignacco 'int'â buttéglia.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton editori, Roma, 2016, p. 101. ISBN 978-88-541-8882-2</ref> :''«Cicchignacco» nella bottiglia.'' ::{{spiegazione|Cicchignacco è il nome con cui veniva venduto sulle bancarelle il «diavoletto di [[Cartesio]]». Locuzione riferita a personaggi di statura non alta e dal portamento goffo.}} *'''Ciceremmuolle.'''<ref>Citato in Volpe ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 73 e Francesco Cherubini, ''Vocabolario milanese-italiano'', Dall'Imp. Regia Stamperia, 1843, vol. 4, [https://books.google.it/books?id=3uY3AQAAMAAJ&dq=ciceremmuolle&hl=it&pg=PA548#v=onepage&q&f=false p.548]</ref> :''[[cece|Ceci]] ammollati.'' ::{{spiegazione|Cerimonie eccessive, moine, salamelecchi. ''Nun fà tutte 'sti ciceremmuolle!'' Non fare tutte queste cerimonie eccessive, tanti (finti) salamelecchi!}} *'''{{NDR|Fà}} Ciento mesure e uno taglio.'''<ref>Citato in Citato in ''Archivio per lo studio delle tradizioni popolari'', Rivista trimestrale diretta da G. Pitrè e S. Salomone Marino, vol. II, Luigi Pedone Lauriel, Palermo, 1883, [https://archive.org/stream/archivioperlost00marigoog#page/n604/mode/2up/search/proverbi+napoletani, p. 597.]</ref> :''(Fare) cento misure e un taglio.'' ::{{spiegazione|Come i sarti che lavorano ripetutamente con metro e gesso prima di tagliare la stoffa, prepararsi con grande, eccessiva meticolosità, indugiando in minuziosi calcoli e prove prima di decidersi ad agire.}} *'''Cinco e ccinco a diece e lo<ref name=Ω/>parrocchiano a quinnece.'''<ref>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 73.</ref> :''Cinque e cinque (sommano) a dieci, e (con) il parroco a quindici.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi va a sposarsi in chiesa; il particolare riferimento è al momento del rito in cui gli sposi congiungono le mani davanti al sacerdote che impartisce la benedizione.}} *'''Ciuccio cu 'a varda ncuollo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 450.</ref> :''Asino con il basto addosso.'' ::{{spiegazione|Asino calzato e vestito, persona di crassa ignoranza.}} *'''Ciuccio 'e carretta.'''<ref name=tripalium>Citato in Armando Cenerazzo, ''Rose rosse e rose gialle, {{small|Nuove poesie napoletane}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1957, [https://books.google.it/books?id=lTF7BwXMuq4C&lpg=PA296&dq=Cenerazzo&hl=it&pg=PA141#v=onepage&q&f=false p. 141]</ref> :''Asino di carretta.'' ::{{spiegazione|Uomo che lavora molto duramente.}} *'''Ciuciulià.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 220.</ref> :''Sussurrare, bisbigliare.'' *'''Ciuotto ciuotto.'''<ref>Citato in Salvatore Cerino, ''{{sic|Immenzità}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997, [https://books.google.it/books?id=cQHAzKNaaiEC&lpg=PA70&dq=&pg=PA70#v=onepage&q&f=false p. 70] </ref> :''Sazio sazio (sazissimo). Rimpinzato ben bene. "''Farse ciuotto ciuotto''". Satollarsi, rimpinzarsi.'' *'''Co lo siddivò.'''<ref name=bradipo>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, anno III, 27 aprile 1862, p. 462.</ref> :''Cu 'o siddivò: Con il se Dio vuole.'' ::{{Spiegazione|''Ghire co lo siddivò''<ref name=bradipo/>, in forma corrente: ''Jì cu 'o siddivò'': andare con il se dio Vuole. Agire, operare molto molto a rilento, molto fiaccamente, svogliatamente, senza iniziativa, senza alcuna efficacia, incisività, affidandosi passivamente alla volontà e all'intervento risolutore di Dio.)}} *'''Cola mena a Ciccio e Ciccio 'a mena a Cola.'''<ref name=franknico>Citato in A.F.Th. van der Heijden ''Doodverf'', [https://books.google.it/books?id=yTd4AAAAQBAJ&lpg=PT261&dq=A.F.Th.%20van%20der%20Heijden&hl=it&pg=PT49#v=onepage&q&f=false p. 49]</ref> :''Cola butta a Ciccio e Ciccio la butta a Cola.'' ::{{spiegazione|Gettarsi reciprocamente la colpa addosso. Fare a scaricabarile.}} *'''Comm'a che!'''<ref>Citato in Christopher Wagstaff, ''Italian Neorealist Cinema. {{small|An Aesthetic Approach }}'', University of Toronto Press, Toronto / Buffalo / London, 2007, [https://books.google.it/books?id=nzgzEwEb_fcC&lpg=PA453&dq=&pg=PA453#v=onepage&q&f=false p. 453].</ref><ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 95.</ref> o: '''Comme a chè'''<ref>Citato in ''Lo lampo'', Volumi 1-2, anno I, n. 95, 29- 11- 1875, [https://books.google.it/books?id=90MiAQAAIAAJ&dq=&pg=PA95-IA6#v=onepage&q&f=false p. 4]</ref> ::{{spiegazione|Eccome! Altro che! Che di più non si può! Es.: '' Fa cavero comm'a cche!'' ''Chiove comm'a che!'' ''È bello comm'a che!'' Altroché se fa caldo! Piove, eccome! È bello, caspita se è bello, come puoi dubitarne!}} *'''Comm'è {{sic|bera}} 'a morte.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 241.</ref> :''Come è vera la morte!'' ::{{spiegazione|''Comm'è vera 'a morte!'' Te / Ve lo giuro, devi / dovete credermi!}} *'''Comme ‘a mettimmo nomme?'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Il commissario'', [https://books.google.it/books?id=_JveAwAAQBAJ&lpg=PA61&dq=guglielmi%20il%20commissario&hl=it&pg=PA20#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Come le mettiamo nome? Come la chiamiamo? Come la battezziamo?'' ::{{spiegazione|Come la mettiamo? Come la risolviamo? E poi che si fa? E adesso che si fa? Come se ne viene, verrà fuori? (col sottinteso che è estremamente difficile se non impossibile trovare una soluzione, venirne fuori ed è quindi mille volte preferibile evitare '''o 'mpiccio'', il guaio.)}} *'''Comme 'avuote e comme 'o ggire, sempe sissantanove è.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi, {{small|Riflessioni sulla saggezza del passato, per un corretto comportamento nel presente}}'', vol. I, Youcanprint Self-Publishing, TRICASE (LE), 9788891115768, [https://books.google.it/books?id=KLECAwAAQBAJ&lpg=PA205&dq=&pg=PA205#v=onepage&q&f=false p. 205]</ref> :''Come lo volti e come lo giri, sempre sessantanove è.'' ::{{spiegazione|La cosa è assolutamente evidente, incontrovertibile, immutabile. Questa è la nuda evidenza, questi sono i fatti, non c'è modo di considerarli, interpretarli altrimenti.}} *'''Comme Dio cumanna.'''<ref>Citato in Colomba Rosaria Andolfi, ''Chicchi di grano. {{small|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Guida, Napoli, 2005. ISBN 88-6042-114-4, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA41&dq=pg=PA41#v=onepage&q&f=false p. 41]</ref> :''Come Dio comanda.'' ::{{spiegazione|A regola d'arte.}} *'''Comme mme suone tu, così t'abballo.'''<ref>Citato in ''Le muse napolitane'', Egloga IX, p. 346.</ref> :''A seconda di come suoni, così io ballo.'' ::{{spiegazione|Prestazioni e compenso devono essere commisurati.}} *'''Comme me vide, me scrive.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 258.</ref> :''Come mi vedi, (così) mi scrivi.'' ::{{spiegazione|Sono così come mi vedi, non ho nulla da nascondere.}} *'''Comme te piace 'o vino cu' a neve!'''<ref>Citato in Enzo Moscato, ''L'angelico bestiario'', Ubulibri, Milano, 1991, [https://books.google.it/books?hl=it&id=Q64IAQAAMAAJ&dq=%E2%80%98o+vino+c%E2%80%99%E2%80%98a+neve&focus=searchwithinvolume&q=%E2%80%98o+vino+c%E2%80%99%E2%80%98a+neve p. 111].</ref> :''Come ti piace il vino con la neve (con il ghiacco)!'' ::{{spiegazione|(Di' la verità): questo ti fa tanto divertire, per questo te la stai spassando un mondo! ci stai provando gran gusto!}} *'''Copia cupiella.'''<ref>Citato in Colomba Rosaria Andolfi, ''Chicchi di grano. {{sic|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Alfredo Guida Editore, 2005. ISBN 88-6042-114-4, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA109&dq=&pg=PA109#v=onepage&q&f=false p.109.]</ref> ::{{spiegazione|Scopiazzatura. ''Fà copia cupiella''. Copiare di nascosto. Scopiazzare.}} *'''Coppa coppa.'''<ref>Citato in [[Adam Ledgeway]], ''Grammatica diacronica del napoletano'', Max Niemeyer Verlag, Tubinga, 2009, [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PA79&dq=coppa%20coppa%20napoletano&hl=it&pg=PA80#v=onepage&q&f=false p. 80.] ISBN 978-3-484-52350-0</ref> :''Proprio sopra.''<ref>La traduzione è in Ledgeway, {{cfr}} ''Grammatica diacronica del napoletano'', p. 80.</ref>. *'''Coppole 'e cazzo.'''<ref>Citato in Bruno Esposito, ''Le avventure di Pāspokaz'', nota introduttiva di [[Roberto Saviano]], NonSoloParole Edizioni, Pollena Trocchia (Na), 2006<sup>1</sup>, [https://books.google.it/books?id=NIBZkE4pkuMC&lpg=PA28&dq=coppole%20'e%20cazzo&hl=it&pg=PA28#v=onepage&q&f=false p. 28]</ref> :"''Berretti di pene.''" ::{{spiegazione|Niente. ''Si nun fatiche te magne coppole 'e cazzo.'' Se non lavori, non mangi un bel niente.}} *'''{{NDR|'A}} cravatta a rabbà.''' :''La cravatta ''à rabat''. Si adoperava non annodata sul tight<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 89.</ref>.'' *'''Cresemisso'''<ref>Dall'inglese ''Christmas'', Natale. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 99.</ref>'''.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 99.</ref> ::{{spiegazione|Regalo natalizio.}} *'''Cricco, Crocco e Manecancino.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=cricco%20crocco%20e&hl=it&pg=PA5-IA59#v=onepage&q&f=false]</ref> :''(I Signori) Martinetto, Gancio e Mano con l'uncino.'' ::{{spiegazione|La [[w:Banda Bassotti|Banda Bassotti]] napoletana. Gente, quindi, da cui stare alla larga.}} *'''Crisce santo.'''<ref>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 87.</ref> :''Cresci santo.'' ::{{spiegazione|Equivalente dell'italiano: Salute! Si dice ai bambini, ai ragazzi (e talvolta, scherzosamente, anche agli adulti) che starnutiscono.}} *'''Cu 'e ppacche dint'a ll'acqua.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Una bufera senza fine'', 2012. ISBN 978-1-291-07197-9, [https://books.google.it/books?id=fiDsAwAAQBAJ&lpg=PA75&dq=&pg=PA75#v=onepage&q&f=false p. 75]</ref>' :''Con le natiche nell'acqua.'' ::{{spiegazione|''Sta' cu 'e ppacche dint'a ll'acqua.'' Essere in grande miseria.}} *'''Cu n'appietto 'e core'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 80.</ref> ::{{spiegazione|(''Appietto 'e core'': Asma.) ''Cu n'appietto 'e core'', con una stretta al cuore.}} *'''Cu n'uocchio frjie 'o pesce 'e cu' 'nato guarda a gatta.'''<ref>Citato in ''A Napoli mentre bolle la pentola'', p. 54.</ref> :''Con un occhio frigge il pesce e con un altro guarda la gatta.'' ::{{spiegazione|''Cu n'uocchio friere 'o pesce e cu' n'ato guardà 'a gatta'' (o anche, in modo più sintetico: ''Friere 'o pesce e guardà 'a gatta''): con un occhio friggere il pesce (seguirne la cottura) e con un altro guardare (sorvegliare) il gatto perché non lo mangi. Eseguire un'operazione, svolgere un compito restando estremamente e costantemente vigilanti.}} *'''Cu' na mano nnanze e n'ata areto.'''<ref>Citato in ''Filumena Marturano'', in [[Eduardo De Filippo]] ''Teatro'', CDE, Milano, stampa 1985, p. 157.</ref> :''Con una mano davanti ed un'altra dietro.'' ::{{spiegazione|(Coprendosi natiche e genitali nudi con le mani: in miseria assoluta, in assoluta perdita, rimettendoci tutto, sconfitti e delusi, senza più prospettive, restando con un pugno di mosche in mano. Si veda, più in dettaglio: ''Fa zita bona''.}} *'''Cu nna fúna 'ncànna.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA97#v=onepage&q&f=false p. 97 Anteprima Google]</ref> :''Con un cappio (fune) alla gola.'' ::{{spiegazione|Fare qualcosa cu nna fúna 'ncànna: per costrizione, contro la propria volontà.}} *'''Cu 'o culo 'a fossa.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 58.</ref> :''Con il sedere nella fossa. Con il piede nella fossa.'' ''Stà cu 'o culo 'a fossa.'' (Essere prossimi alla morte). *'''Cu' 'o ttè' cu' 'o {{sic|nnè}}, cu' 'o piripisso e cu' 'o papariallà!...'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 54.</ref> ::{{spiegazione|Parole puramente onomatopeiche per denotare una persona assai brutta.}}<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 54.</ref> *'''Cu u cavalle 'i San Francische.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 275.</ref> :''Con il cavallo di [[Francesco d'Assisi|San Francesco]].'' ::{{spiegazione|San Francesco, com'è ovvio, non possedeva cavalli; i piedi erano il solo mezzo di cui disponeva per viaggiare. Andare col cavallo di San Francesco significa quindi andare a piedi.}} *'''Cucchiere appatrunate.''' e '''Cucchiere d'affitte.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 120.</ref> ::{{spiegazione|''Appatrunate'', cocchieri che lavorano alle dpendenze di un proprietario, ''d'affitte'', cocchieri pubblici.}} *'''{{NDR|'A}} Cuccuvaja de<ref name=epsilon/>puorto.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''Pulcinella creduto D.<sup>a</sup> Dorotea pezza a ll'uocchio'', Stabilimento Tipografico dei Fratelli De Angelis, Napoli, 1868, [https://books.google.it/books?id=cbhd1fbnUxoC&dq=&pg=PA11#v=onepage&q&f=false p. 11]</ref> :''La [[Civetta]] di porto.'' ::{{spiegazione|'''A Cuccuvaia 'e puorto'': una donna brutta, senza grazia, che porta male, paragonata alla scultura dell'aquila (scambiata dal popolo per una civetta) con le armi di Carlo V che sormontava la Fontana degli Incanti detta ''Funtana d' 'a cuccuvaja 'e puorto'', la Fontana della civetta di porto, fatta costruire dal viceré Don Pedro de Toledo e collocata in passato in Piazza del Porto conosciuta anche come Piazza dell'Olmo.<ref>{{cfr}} più estesamente Aurelio De Rose, ''Le Fontane di Napoli'', Newton Compton Editori, Roma, 1994, p. 52. ISBN 88-7983-644-7 </ref>}} *'''Cule mpeciate.'''<ref>Citato e spiegato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco '', p. 517.</ref> :''Sederi impeciati.'' ::{{spiegazione|Antica locuzione per dire: gli Inglesi "''perché sedendo sempre sul bordo delle navi i loro calzoni son macchiati di pece''<ref>In ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco '', p. 517.</ref>."}} *'''Cumeta.'''<ref name=patibolo/> :''Aquilone.'' ::{{spiegazione|Ma anche: [[w:|Lucanus cervus|cervo volante]]<ref name=lightlight/>.}} *'''Cummatrella.'''<ref name=patibolo/> :''Comarella.'' ::{{spiegazione|Ma anche: [[w:Mustela nivalis|donnola]], umanizzata come: "piccola donna"<ref name=lightlight/>.}} *'''Cuncià 'ncordovana.'''<ref name=toscodueseisei/> :''Conciare alla maniera cordovana''. ::{{spiegazione|Maltrattare qualcuno con maleparole o atti fisici. Si riferisce alla cordovana, pelle di capra conciata a Cordova, un tempo molto costosa.}} *'''{{NDR|'A}} Cunzèrva 'e pummaròla.'''<ref name=tomato>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 62.</ref> :''La conserva di pomodoro.'' ::{{spiegazione|Passato di pomodoro che in passato veniva esposto d'estate al sole. La lunga esposizione al sole estivo si protraeva fino a che il passato di pomodoro non si fosse ristretto al massimo e rappreso quanto bastava. Non una qualsiasi conserva di pomodoro, dunque, se: " [...] quando una punta di cucchiaio di quella rossa poltiglia si mescolava alla pasta con fagioli (non escluso un pizzico di pepe) o al ragù (che bisognava far ''pippiare'' per molte ore), allora si creavano i motivi per esaltare la Divina Provvidenza<ref>Da ''C'era una volta Napoli'', p. 62.</ref>."}} *'''Cuoncio cuoncio.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 156.</ref> :''Piano piano, cautamente, garbatamente.'' *'''{{NDR|'O }} Cuónzolo''' e a Napoli '''{{NDR|'O }} Cunzuólo.'''<ref name=locagua/> ::{{spiegazione|<nowiki>'</nowiki>''O cuónzolo'': pranzo offerto dai parenti ad una famiglia colpita da un lutto come consolazione per il dolore ed il digiuno sofferti. A Napoli prendeva il nome di <nowiki>'</nowiki>''o cunzuólo'': dono di pesci offerto ai familiari all'uscire del defunto dalla casa.<ref name=cons/>}} *'''Cuopp'allesse.'''<ref>Citato in Giovanni Chianelli, ''{{sic|neapolitan}} express: pizza e cibi di strada'', testo di Giovanni Chianelli, traduzioni di Phil Taddeo, Rogiosi, 2016, [https://books.google.it/books?id=t7XfDQAAQBAJ&lpg=PA83&dq=cuopp'allesse&hl=it&pg=PA83#v=onepage&q&f=false p. 83]. ISBN 978-88-6950-194-4</ref> :''Involto di castagne lesse'' ::{{spiegazione|L'umidità delle castagne deforma e affloscia il cartoccio che in più si tinge di macchie scure: Una donna priva di grazia e di bellezza.}} *'''Curnuto e mazziato.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro IV'', a cura di Guido Davico Bonino, Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida, Napoli, 1989, [https://books.google.it/books?id=4l3brCK8eskC&lpg=PA581&dq=Curnuto%20e%20mazziato.&hl=it&pg=PA581#v=onepage&q&f=false p. 581.]</ref> :''Cornuto e bastonato'' ::Il danno e, in più, anche le beffe. *'''Curto e male 'ncavato.'''<ref>Citato in [[Antonella Cilento]], ''Bestiario napoletano'', Laterza, Roma-Bari, 2015, [https://books.google.it/books?id=a3eODAAAQBAJ&lpg=PT36&dq=Curto%20e%20male%20'ncavato..&hl=it&pg=PT36#v=onepage&q=Curto%20e%20male%20'ncavato..&f=false] ISBN 9788858120323</ref> :''Basso e cattivo.'' ==D== *'''D. Luigi'''.<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 163.</ref> :''Don Luigi.'' ::{{spiegazione|Il portazecchini, il portamonete, nel gergo della malavita antica.}} *'''Da Vattro a Tile.'''<ref>Citato in ''Collezione di tutti i poemi in lingua Napoletena'', Vol. 23, [https://books.google.it/books?id=LXAtAAAAMAAJ&dq=Napoletena%2C%20Volume%2023&hl=it&pg=PA52#v=onepage&q&f=false p. 52]</ref> :''Da Battro a Tile.'' ::{{spiegazione|Antica espressione impiegata col significato di: distanza grandissima, enorme fra due punti. Nel mondo intero, ovunque nel mondo.}} *'''Dà zizza pe ghionta.'''<ref>Citato in Francesco Cerlone, ''Il barbaro pentito'', Napoli, 1784, [https://books.google.it/books?id=M_mo3BJu0BkC&dq=il%20barbaro%20pentito&hl=it&pg=RA2-PA33#v=onepage&q&f=false p. 33.]</ref> :''Dare mammella (di vacca) in aggiunta.'' ::{{spiegazione|Dare sì in aggiunta, per soprammercato, ma qualcosa di assai scarso valore e quindi, in realtà, causare ulteriore danno.}} *'''Dare<ref name=Δ>In forma corrente: Da'.</ref>u lardo int'a fiura.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 167.</ref> :'' ''Da' o lardo int' 'a fiura.'' Dare il lardo nella figura.'' ::{{spiegazione|Lo si dice di venditori che danno il meno possibile. Usare parsimoniosamente.}} *'''Darse 'e pizzeche ncopp' 'a panza.'''<ref>Citato in ''ANTHROPOS IN THE WORLD'', anno XIV, nn. 9-10, 2018, [https://books.google.it/books?id=nHtyDwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=it&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20].</ref> :''Darsi i pizzichi sulla pancia.'' ::{{spiegazione|Rassegnarsi. Sopportare con rassegnazione.<ref>La spiegazione è in ''ANTHROPOS IN THE WORLD'', 2018, p. 20.</ref>}} *'''{{NDR|Ha}} Dato 'e rrecchie a 'o conciatiane<ref>'''O tiano'': il tegame.</ref>.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 18.</ref> :''Ha dato le orecchie all'aggiustapentole.'' ::{{spiegazione|Non sente, è sordo. Si pensava forse che quest'artigiano a causa del rumore delle stoviglie o del trapano che le forava per far passare il fil di ferro fra margini da ricongiungere, spalmando poi di mastice le commessure, col tempo subisse danni all'udito.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 18.</ref>}} *'''Diasilla.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 165.</ref> :''[[w: Dies irae|(Dies irae) Dies illa]].'' ::{{spiegazione|Lamentazione lunga e monotona. Discorso noioso, solfa.}} *'''Dicette Pulecenella: pe' mmare nun c'è [[taverna]].'''<ref>Citato in Vezio Melegari, ''Manuale della barzelletta'', Mondadori, Milano, 1976, p. 35. Nel libro: «Dicete Polecenella, pe mmare non c'è taverna».</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse Pulcinella: per mare non c'è taverna.'' ::{{spiegazione|Ogni cosa sta nel suo luogo e non puoi aspettarti che sia diversamente. Si usa anche per raccomandare di evitare i viaggi per mare, se non strettamente necessari (ma si usa anche la variante moderna "pe' ccielo e pe' mmare", per includere i viaggi in aereo).}} *'''Dicette 'o pappecio vicino 'a noce: damme 'o tiempo ca te spertoso.'''<ref>Citato in Pasquale Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio, ''Peppino De Filippo e la comicità nel Novecento'', Edizioni scientifiche italiane, 2005.</ref> :''Disse il [[verme]] alla [[noce]]: dammi il tempo che ti buco.'' ::{{spiegazione|Con il tempo si riesce a fare qualunque cosa: perfino il ''pappecio'' (un verme) riesce a bucare il guscio della noce.}} *'''Ddie.'''<ref name=ten>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 298.</ref> :''Dio.'' ::{{spiegazione|Di incalcolabile grandezza.}} *'''De gustibus non est sputacchiandum.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 295.</ref> ::{{spiegazione|Resa in chiave parodistica del latino '''''[[w:|De gustibus non est disputandum]]'''''. ([[Proverbi latini]])}}. Lo si dice con molta ironia quando non si può o si è preferibile non consigliare chi si comporta in modo strano, dissennato, oppure si sa in anticipo che il nostro avvertimento non verrebbe tenuto in nessun conto.}} *'''Diece.'''<ref name=ten/> :''Dieci.'' ::{{spiegazione|Estremamente grande, con allusione alla grandezza più assoluta: Dio. Lo si usa anche quando, per riguardo, si vuole evitare di dire ''Ddie'', con uguale significato di incalcolabile grandezza. Es.: '''Tu si' nu diece 'i fetente!'''<ref name=ten/>, anziché '''Tu si' nu Ddie 'i fetente!'''<ref name=ten/> ''Sei un grandissimo mascalzone!''; '''Tu si' nu diece 'i fesse!'''<ref name=ten/>, anziché '''Tu si' nu Ddie 'i fesse!'''<ref name=ten/>, ''Sei un fesso colossale''; '''Agge pigliate na diece 'e paura!'''<ref name=ten/>, ''Ho preso un terribile spavento.''}} *'''Dimane 'o gallo canta matina.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro'', vol. V, Guida, Napoli, 1991, [https://books.google.it/books?hl=it&id=fURdAAAAMAAJ&dq=dimane+canta+matina&focus=searchwithinvolume&q=gallo+canta p. 273]</ref> :''Domani il gallo canta mattina.'' ::{{Spiegazione|Domani la giornata sarà piena d'impegni.}} *'''Dint' 'a na vutata d'uocchie.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Ferdinando'', prefazione di [[Isa Danieli]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998. ISBN 88-7188-273-3 [https://books.google.it/books?id=rd4jVbdlEvAC&lpg=PA55&dq=&pg=PA55#v=onepage&q&f=false p. 55]</ref> :''In un volgere di sguardo (Dentro una girata di occhi). '' ::{{Spiegazione|In un attimo.}} *'''Dio 'o sape e a Maronna 'o vere.'''<ref>Citato in Annibale Ruccello, ''Scritti inediti, Una commedia e dieci saggi, Con un percorso critico di Rita Picchi, Gremese, Roma, [https://books.google.it/books?id=9ukZxAUHJawC&lpg=PA75&dq=dio%20sape%20e%20a%20maronna%20o%20vere&hl=it&pg=PA55#v=onepage&q&f=false p.55]''</ref> :''Dio lo sa e la Madonna lo vede.'' ::{{spiegazione|Solo Dio e la Madonna possono sapere cosa mi è successo! Si invocano così, nello sconforto, Dio e la Madonna, come ad implorarne l'intervento, quando si attraversa un momento particolarmente difficile.}} *'''Don Andrea, 'mmiez'ê 'mbroglie s'arrecréa.'''<ref>Citato in ''[https://dettinapoletani.it/bwl-knowledge-base/don-andrea-mmieze-mbroglie-sarrecrea/ Don Andrea, 'mmiez'ê 'mbroglie s'arrecréa]'', ''dettinapoletani.it''.</ref> :''Don [[Andrea]], in mezzo agli "imbrogli" se la gode un mondo.'' ::{{spiegazione|Al tipo di Don Andrea non corrisponde certo una natura contemplativa, non una natura irenica. Al contrario, più intricate, più complicate – anche al limite della poca limpidezza, anche torbide – sono le situazioni in cui opera, più irto di ostacoli il cammino, più arduo il cimento, più forti gli attriti, più grande l'incatenamento, il trascinamento nella forza di gravità, e tanto più ci dà dentro di gusto, tanto più corruschi rifulgono i suoi specialissimi, duttilissimi, svariatissimi, versatilissimi, consumatissimi, collaudatissimi, scaltrissimi, sagacissimi, sapientissimi talenti, tanto più vertiginoso cresce il godimento che ne ritrae.}} *'''Don Ciccillo Caramella.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 83.</ref> ::{{spiegazione|Persona vestita con dubbia eleganza.}} *'''Don Frichine.'''<ref name=stain/> ::{{spiegazione|L'elegantone, il bellimbusto.}} *'''Don Giuvanne u tène nnanze e u va ascianne arrete.'''<ref>Citato in ''Il Frasario napoletano'', p. 304.</ref> :''Don Giovanni lo tiene davanti e lo cerca dietro.''<ref>Traduzione in ''Il Frasario napoletano'', p. 304.</ref> ::{{spiegazione|Con questa frase, che contiene un'evidente allusione maliziosa, si prende in giro chi cerca qualcosa che sta proprio sotto i sui occhi.}} *'''Don Saciccio.'''<ref>Citato in ''L'amore a dispetto'', Stamperia Flautina, Napoli, 1806, [https://books.google.it/books?id=SpS118AUIooC&dq=don%20Saciccio&hl=it&pg=PA40#v=onepage&q&f=false p. 40.]</ref> :''Don Salsiccia.'' ::{{spiegazione|Uomo che non vale nulla.}} *'''Don Simone, stampa e cumpone.'''<ref>Citato in Angelo Allegri, ''I suoi bigini per i concorsi sbaragliano i best sellers: «Il segreto è parlar chiaro»'', ''Il Giornale'', 12 giugno 2018.</ref> :''Don Simone, stampa e compone.'' ::{{spiegazione|Così viene definito con ironia chi per stupidità, arroganza, per smisurata, illimitata autostima sia convinto di poter fare tutto da solo, di non aver mai bisogno dell'aiuto o del consiglio di nessuno. Lo si può dire anche dei bugiardi, dei ciurmatori, dei faraboloni, dei millantatori.}} *'''Doppo arrubbato Santa Chiara mettette 'e porte 'e fierro.'''<ref>Citato in Mario Guaraldi ''La parlata napolitana'', Fiorentino, Napoli, 1982, [https://books.google.it/books?id=tqYdAQAAIAAJ&q=doppo+arrubbato&dq=doppo+arrubbato&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjVp_Dtg8rfAhVOw1kKHRsNA0gQ6AEINDAC p. 58]</ref> :''Dopo che la Basilica di Santa Chiara fu derubata, vennero messe le porte di ferro. (Dopo rubato Santa Chiara mise le porte di ferro).'' ::{{spiegazione|Locuzione proverbiale: prendere provvedimenti, porre rimedio quando è ormai tardi.}} :::Chiudere la stalla dopo che i buoi sono scappati. ([[modi di dire italiani|modo di dire italiano]]) *'''Doppo 'o lampo vène 'o truono: si' fesso e nun te n'adduóne.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 190.</ref> :''Dopo il lampo viene il tuono: sei fesso e non te ne accorgi.'' ::{{spiegazione|Giro di frasi giocoso per rimproverare, canzonandolo, chi agisce o pensa da sprovveduto: Ma ti vuoi svegliare un po' fessacchiotto che non sei altro?}} *'''Duorme, zetella, ca 'a sciorta veglia.'''<ref name=franknico/> :''Dormi, zitella, che la (sorte, fortuna) è desta.'' ::{{spiegazione|(Detto con ironia) Certo, aspetta pure senza darti pena, quello che speri si avvererà...}} *'''Durmì c' 'a zizza mmócca.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 528.</ref> :''Dormire con la mammella in bocca (poppando beatamente).'' ::Essere molto ingenui, non rendersi conto di nulla. ==E== *'''È a luongo 'o fatto!'''<ref>In Viviani, [[Teatro]], III, p. 60.</ref> :''Il fatto, la faccenda va per le lunghe!''<ref>Traduzione in Viviani, [[Teatro]], III, p. 60. </ref> *'''È asciuto lo<ref name=Ω/>sole a mezanotte.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 13.</ref> :'' ''È asciuto 'o sole a mezanotte'' È sorto (uscito, spuntato) il sole a mezzanotte.'' ::{{spiegazione|In una situazione disperata è capitata un'improvvisa fortuna, si è presentata un'insperata soluzione.}} *'''È asciuto pazzo 'o patrone.'''<ref>Citato in ''Dizionario completo della Canzone Italiana'', a cura di Enrico Deregibus, Giunti, 2010, [https://books.google.it/books?id=QBko1XW9KOUC&lpg=PA75&dq=pazz'%20'o%20patrone.&hl=it&pg=PA75#v=onepage&q&f=false p. 75] ISBN 9788809756250</ref> :''È impazzito il padrone.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi, specie se avaro, diventa improvvisamente ed esageratamente generoso con tutti.}} *''''E bane.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia: i soldi.''<ref name=spikkesia /> *'''E bravo 'o fesso!'''<ref>Citato in Salvatore Cinciabella, ''Siamo uomini e caporali. Psicologia della disobbedienza'', prefazione di Philip Zambardo, nota introduttiva di Liliana De Curtis, FrancoAngeli, Milano, [https://books.google.it/books?id=rVZtAwAAQBAJ&lpg=PA144&dq=e%20bravo%20o%20fesso&hl=it&pg=PA144#v=onepage&q&f=false]</ref> ::''E bravo il [[stupidità|fesso]]!'' ::{{spiegazione|Si dice a chi pontifica enunciando le più [[w:verità lapalissiane|lapalissiane]] ovvietà o sfoggia con grande vanto abilità alla portata di tutti.}} *'''E buono.'''<ref name=altarbeiter>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 60.</ref> :''Non ostante. Es: Viecchie e buono fatica ancora comm'a nu ciuccio. Anziano com'è, nonostante sia anziano, lavora ancora duro.'' *''''E cane dicenno.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Ferdinando'', presentazione di [[Isa Danieli]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998, [https://books.google.it/books?id=rd4jVbdlEvAC&lpg=PP1&dq=Ruccello&hl=it&pg=PA13#v=onepage&q&f=false p. 13]</ref> :''Dicendolo per i cani.'' ::{{spiegazione|(Dicendolo (valga) per i cani, mai per gli uomini.) Formula di scongiuro: Che ciò non accada, non sia mai! Dio ne scampi!}} *''''E ccaramelle 'e vrito.'''<ref name=tomato/> :''Le caramelle di vetro.'' ::{{spiegazione|Caramelle quadrate di colore giallo scuro, traslucide, ricavate dallo zucchero liquefatto. La poltiglia ottenuta era versata liquida su un marmo unto d'olio. Una volta rappresasi era tagliata a piccoli quadrati.}} *''''E cazze ca abballano 'ncapa.'''<ref>Citato in Carlo Giarletta, ''Anime partenopee'', [https://books.google.it/books?id=bIwxDwAAQBAJ&lpg=PA32&dq=&pg=PA32#v=onepage&q&f=false] p. 32.</ref> :''I peni che ballano in testa.'' ::{{spiegazione|Grandissime preoccupazioni. ''Tené 'e cazze ca abballano 'ncapa'': essere assillati da grandissime preoccupazioni; l'opposto speculare di chi ''tene 'a capa fresca''.}} *'''È cchiù 'a spesa ch'a 'mpresa.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 245.</ref> :''È più la spesa che l'impresa.'' ::{{spiegazione|Non ne vale la pena. Il risultato non giustifica i costi e l'impegno.}} *'''‘E ccumparze ‘e ll'Aida.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario Napoletano'', p. 114.</ref> :''Le comparse dell'Aida.'' ::{{spiegazione|Persone esitanti, indecise, titubanti.}} *'''È fernuta a brenna.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 27.</ref> :''È finita a crusca.'' ::{{spiegazione|È un fiasco completo, un totale flop. Lo so dice di progetti intrapresi con grande speranza di successo e di vantaggi che, contro ogni aspettativa, falliscono. L'espressione trae origine dall'uso borbonico di far caricare per le esercitazioni i cannoni a crusca invece che a polvere da sparo.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 27.</ref>}} *'''È fernuta 'a zezzenella.'''<ref>Citato in Ottorino Gurgo, ''Lazzari: una storia napoletana'', Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=zH1BRrkAjw0C&lpg=PA172&dq=%C3%A8%20fernuta%20a%20zezzenella&hl=it&pg=PA172#v=onepage&q=%C3%A8%20fernuta%20a%20zezzenella&f=false p. 172] ISBN 88-7188-857-X</ref> :È finita (non ha più latte) la (piccola) [[seno|mammella]]. ::{{spiegazione|È finito il tempo delle vacche grasse. La pacchia è finita.}} *''''E ffodere cumbattono e 'e sciabbule stanno appese.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 143.</ref> :''I foderi combattono e le [[spada|sciabole]] restano appese.'' ::{{spiegazione|Chi dovrebbe eseguire un compito resta inattivo e chi non ha quest'obbligo è costretto a farsene carico.}} *'''È gghiuta 'a cart 'e musica 'mmane 'e barbiere.'''<ref name=barber>Citato in ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra'', p. 26.</ref> :''È andato a finire lo spartito in mano ai barbieri.'' ::{{spiegazione|Si dice quando accade che qualcosa di importante finisca nelle mani di un incompetente.}} *''''E lente 'e Cavour.'''<ref name=nose/> :''Gli occhiali di [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]].'' ::{{spiegazione|Le manette nel gergo della malavita.}} *'''È ll'aria c' 'o mena.'''<ref>Citato in [[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', a cura di Davide Monda, BUR Rizzoli, Milano, [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Di%20Giacomo&hl=it&pg=PT367#v=onepage&q&f=false 367]</ref> :''È l'aria che lo porta.''' ::{{spiegazione|È nell'aria, si sente nell'aria, si avverte.}} *'''È ‘na mola fraceta.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Il custode degli arcani'', PIEMME, Milano, 2011,[https://books.google.it/books?id=atzMIJQDhHMC&lpg=PA286&dq=%C3%88%20'na%20mola%20fraceta.&hl=it&pg=PA286#v=onepage&q&f=false p. 286]</ref> :''È una mola fradicia.'' ::{{spiegazione|È uno scansafatiche.}} *'''È na varca scassata.'''<ref>Citato in ''Lo Trovatore, Giornale del popolo'', 1871, [https://books.google.it/books?id=QhcwAAAAYAAJ&dq=%C3%A8%20na%20varca%20scassata&hl=it&pg=PA102-IA5#v=onepage&q&f=false]</ref> :''È una barca rotta.'' ::{{spiegazione|È un progetto, una realtà disastrosa. Fa acqua da tutte le parti.}} *'''È na zarzuela.'''<ref>Citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', [https://books.google.it/books?id=FKYdAQAAIAAJ&q=%C3%A8+%27na+zarzuela&dq=%C3%A8+%27na+zarzuela&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwics_SXuN3lAhXRsKQKHVDOB64Q6AEIKDAA p. 516].</ref> :''È una zarzuela.'' ::{{spiegazione|"[...] cosa di poco conto, priva di mordente, piena solo (per dirla con [[William Shakespeare|Shakespeare]]) "di rumore e di vento" e che non significa nulla."<ref>La spiegazione, di Renato De Falco, è in ''Alfabeto napoletano'', p. 516.</ref>}} *'''È notte u fatte.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 334</ref> ::{{spiegazione|("È notte il fatto") È una situazione terribile ed è estremamente difficile venir fuori.}} *'''È nu cacasicco.'''<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno nei Peducoli di Gennaro Aspreno Rocco'', testo integrale in latino e traduzione in vernacolo afragolese, Edizione Istituto di Studi Atellani, 1985, [https://books.google.it/books?id=WEBC99ouJRIC&lpg=PT8&dq&pg=PT52#v=onepage&q&f=false p. 52].</ref> :''È un "evacua-scarso".'' ::{{spiegazione|È avaro, spilorcio fino all'inverosimile, così tanto che ha fama di essere tiratissimo fin nel rilascio delle sue stesse deiezioni, pur di non cedere nulla che gli appartenga.}} *''''E piere 'e Pilato.'''<ref>Citato in '''E scugnizze'', p. 21.</ref> :''Ai piedi di [[Ponzio Pilato|Pilato]].'' ::{{spiegazione|''Stà 'e piere 'e Pilato.'' Essere in grande privazione, afflizione, in estrema miseria.}} *'''‘E pizzeche ncopp’’a panza.'''<ref name=fishetiello/> :''I pizzichi sulla pancia.'' ::{{spiegazione|''Darse 'e pizzeche 'ncopp' 'a panza'': Darsi i pizzichi sulla pancia: rassegnarsi, sopportare con rassegnazione. "[...] ''nun ce steva niente 'a mangià e io stevo allerta pe scummessa, e me devo ‘e pizzeche ncopp’’a panza'' [...]<ref>In Guglielmi, ''Ceceniello'', p. 23.</ref>. "[...] non c'era niente da mangiare e a stento mi reggevo in piedi e mi davo i pizzichi sulla pancia (sopportavo rassegnato) [...]"<ref>In Guglielmi, ''Ceceniello'', p. 23.</ref>.}} *'''‘E ppérete ‘nnànt'â bànda.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 61.</ref> :''I peti innanzi alla banda.'' ::{{spiegazione|I peti del capobanda mentre cammina in testa alla formazione che avanza suonando fragorosamente. Azioni o iniziative inutili, inconsistenti, inconcludenti. ''Fa' 'e pperete 'nnant'â banda'': agire a vuoto, ma anche: darsi grandi arie di sapiente, senza averne i requisiti; comportarsi fastidiosamente da saccente.}} *'''‘E ranavuóttole ‘int’â panza.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 283.</ref> :''I [[rospo|rospi]] nella pancia.'' ::{{spiegazione|''Tené 'e ranavuottole int' â panza'': avere i [[w:borborigmo|borborigmi]].}} *'''È rimasto scupiérto a ramma.'''<ref name=copper>Citato in Altamura e Giuliani, '''Proverbi napoletani'', p. 161.</ref> :''È rimasto scoperto a rame.'' ::{{spiegazione|È stato smascherato, si è scoperto che è un imbroglione. (È venuto allo scoperto il rame che stava sotto la patina che lo dorava per falsificarlo.}} *'''È robba d' 'o zi Peppe!'''<ref>Citato in [[Alberto Consiglio]], ''La camorra a Napoli'', a cura di Luigi Musella, Alfredo Guida Editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=B1U47jkA8q8C&lpg=it&pg=PA106#v=onepage&q&f=false p. 106]. ISBN 88-7188-917-7</ref> oppure: '''Facite passà, è rrobba 'e don Peppe.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 627.</ref> :''È roba dello zio Peppe (Garibaldi)! oppure: Fate passare, è roba di don Peppe (Garibaldi)''. ::{{spiegazione|Sorta di parola d'ordine con cui i camorristi riuscivano a far entrare a Napoli qualsiasi cosa in totale franchigia, eludendo con questa formula ogni controllo. Il riferimento a Garibaldi è connesso alla decisione adottata del ministro dell'interno [[Liborio Romano]] poco prima dell'entrata di Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860, di affidare il mantenimento dell'ordine pubblico al capo della camorra Tore 'e Crescienzo ed ai camorristi suoi affiliati, integrandoli nei ranghi della Guardia cittadina. La già costituita Guardia di Pubblica Sicurezza fu successivamente abolita dal Ministro dell'interno e Prefetto di Polizia del Governo provvisorio [[Silvio Spaventa]] che mise in atto energiche misure repressive nei confronti della camorra.<ref>{{cfr}} ''La camorra a Napoli'', p. 106.</ref>}} *''''E sbreglie p<nowiki>'</nowiki>'o saccone<ref>'''O saccone'': il pagliericcio.</ref>.'''<ref name =mouchoir/> :''Le foglie secche di mais (la pula) per il materasso (il pagliericcio).'' ::{{spiegazione|'''E sbreglie'' (chiamate anche ''sgòglie'') costituivano l'imbottitura dei materassi di chi non poteva permettersi la lana. Chi era tanto povero da non poter acquistare neppure le ''sbreglie'' riempiva i materassi con foglie secche di castagno raccolte in autunno personalmente in montagna<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref>}} *''''E sciure 'e fiche.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 131.</ref> :''I fiori di fichi.'' ::{{spiegazione|I fichi primaticci, grossi e carnosi. La loro comparsa coincideva con la festa dei Santi Pietro e Paolo. Sembra che per anticiparne la maturazione si iniettasse nel frutto ancora piccolo e acerbo qualche goccia di olio.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 131.</ref>}} *'''È {{sic|sparate}} u cannone!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 341.</ref> :''È sparato il cannone!''<ref>Così tradotto in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 341.</ref>''È mezzogiorno.''<ref>In passato si usava dare il segnale di questa ora sparando con un colpo di cannone dall'altura di S. Martino. Apicella racconta un aneddoto riferito a questo modo di dire: Uno [[w:|scugnizzo]] chiese l'ora ad un passante, questi, volendo prenderlo in giro rispose: ''Guagliò, è mieziuorne manche nu cazze!'' Ragazzo, è mezzogiorno meno un c.....avolo!, intendendo dire scherzosamente che mancava un quarto d'ora a mezzogiorno. Quasi immediatamente da S. Martino risuonò il colpo di cannone e lo scugnizzo replicò ancor più maliziosamente: ''Signò, tiene nu cazzo arrete!'' Signore, hai un c.....avolo dietro!, cioè... il tuo orologio va indietro di un quarto d'ora.{{cfr}} Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 341.</ref> *'''È stato pigliato cu 'o llardo ncuollo'''<ref>Citato in Eduardo Estatico e Gerardo Gagliardi, ''La cucina napoletana'', Newton Compton Editori, Roma, 2015. [https://books.google.it/books?id=61KnCgAAQBAJ&lpg=PT124&dq=nun%20c'%C3%A8%20perdenza&hl=it&pg=PT148#v=onepage&q=llardo&f=false]. ISBN 978-88-541-8756-6</ref> :''È stato preso con il lardo addosso.'' ::{{spiegazione|È stato colto in flagrante con la refurtiva.}} *''''E stramacchio.'''<ref>Citato in Massimiliano Canzanella, ''8 Cunte s-pare'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=aAJbDAAAQBAJ&lpg=PP1&dq=massimiliano%20canzanella&hl=it&pg=PT18#v=onepage&q&f=false]</ref> ::{{spiegazione|Di nascosto, in segreto, clandestinamente, occultamente, alla chetichella.}} *''''E tennose.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia''<ref name=spikkesia/>'': il seno.'' *'''E tiritittittì!'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubba'', p. 28.</ref> variante: '''E tiritittittì, tirame 'na vranca 'e pile e ogne diece ne faie 'na nucchetella!'''<ref>Raccolto in area vesuviana dallo studioso Salvatore Argenziano, citato in ''Mannaggia Bubba'', p. 29.</ref> :''E tiritittittì! ''variante'': E tiritittittì, tirami una manciata di peli e di ogni dieci ne fai un fiocchetto!'' ::{{spiegazione|Non me ne importa un fico secco! Me ne infischio perdutamente!}} *''''E toche toche.'''<ref>Citato in Luciano De Crescenzo, ''Tale e quale, {{small|Con un capitolo inedito}}'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=Rtg2CcWsHLkC&lpg=PT4&dq=toche%20toche&hl=it&pg=PT4#v=onepage&q&f=false p. 4]</ref> :''Nella parlesia''<ref name=spikkesia/>'': le prosperose mammelle di un florido seno.'' *'''È trasuto 'e sicco e s'è avutato 'e chiatto.'''<ref name=slimfat>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 155.</ref> :''È entrato "di secco" (umilmente) e si è girato "di grasso." (con superbia)''. ::{{spiegazione|È entrato timidamente ed ora vuole spadroneggiare.}} *'''È venuto 'o Pat'abbate 'e ll'acqua.'''<ref name=slimfat/> :''È venuto (giù) il Padre Abbate dell'[[pioggia|acqua]].'' ::{{spiegazione|Si è rovesciato un terribile acquazzone.}} *'''È zumpata 'a vacca 'ncuollo 'o vuoio<ref>Vojo: bue. {{cfr}} Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 384.</ref>.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Veritas'', [https://books.google.it/books?id=mialvSCnCysC&lpg=PA1&dq=Patrizia%20Mintz&hl=it&pg=PT69#v=onepage&q&f=false p. 69].</ref> :''È saltata la vacca addosso al bue'' ::{{spiegazione|Si è capovolto il mondo, va tutto irreparabilmente alla rovescia.}} *'''Ecce<ref>Tradotto da Apicella con l'onomatopeico: Eccì (rumore di uno starnuto).</ref>, stutate sunt lampioncelle!''' <ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 314.</ref> :''Si sono spenti i lampioncini!'' ::{{spiegazione|[[w:|Latino maccheronico]] per dire che un'azione ha avuto termine o che una situazione è irrimediabilmente compromessa.<ref>Per quest'ultima interpretazione {{cfr}} Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 230.</ref>}} *'''Essere a banca d'u turrunaro.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 441.</ref> :''Essere il banco del venditore ambulante di torroni.'' ::{{spiegazione|I venditori di torrone sono i primi ad allestire, in occasione delle feste popolari, i banchi di vendita e gli ultimi ad andar via per esaurire la merce. La locuzione è riferita agli scrocconi che si presentano senza invito tutte le feste in cui si offre l'opportunità di banchettare lautamente. ''Essere 'a banca d' 'o turrunaro'': imbucarsi a tutte le feste e congedarsi per ultimi quando non resta più nulla da scroccare.}} *'''Essere bona 'int'all'arma d'a 'a mamma.'''<ref name=tonnerre>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 46.</ref> :''Essere formosa, procace fin dalle viscere (dall'anima) della mamma.'' *'''Essere cchiù luongo d' 'a misericordia 'e Dio.'''<ref name=erbarme>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 152.</ref> :''Essere più lungo (alto) della misericordia di Dio.'' ::{{Spiegazione|Essere di statura altissima.}} *'''Èssere cuòrpo 'e veretàte.'''<ref>Citato in Partenio Tosco, pp. 265-6.</ref> :''Essere corpo di verità''. ::{{spiegazione|Essere bugiardi, quindi esternare bugie e tenere in corpo le verità.}} *'''Essere figlio 'e 'na cooperativa 'e pate.'''<ref name=mèrevolage>Citato in Antonio Altamura, ''Il dialetto napoletano'', Fausto Fiorentino, Napoli, 1961, p. 84, [https://books.google.it/books?hl=it&id=h1cRAQAAIAAJ&dq=mpren%C3%A0%27+%27e+feneste&focus=searchwithinvolume&q=mpren%C3%A0%27+].</ref> :''Essere figlio di una cooperativa di padri.'' *'''Èssere gràsso 'e sùvaro.'''<ref name=toscodueseicinque>Citato in Partenio Tosco, p. 265.</ref> :''Essere grasso di sughero''. ::{{spiegazione|Detto di notizie propagandate come accattivanti e nuove, ma che si rivelano nulla di entusiasmante.}} *'''Essere miedeco 'e carrozza.'''<ref name=Aesculapius>Citato in ''Studi etno-antropologici e sociologici'', vol. XII-XIII, Atena, Napoli, 1984, p. 12, [https://books.google.it/books?id=CYkiAQAAMAAJ&q=miedeco+%27e+carrozza&dq=miedeco+%27e+carrozza&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwia3snP5IfdAhUlMuwKHdYpAm8Q6AEIJzAA]</ref> :''Essere [[medico]] di carrozza.'' ::{{Spiegazione|Essere medico di successo, ricco, ma anche: veniale, privo di scrupoli, esoso, interessato unicamente al guadagno.}} *'''Essere 'na capafemmena'''<ref name=tonnerre/> :''Essere una donna superlativamente bella.'' *'''Essere 'na Die 'e femmena, 'na femmena ' truono, na femmena ca fa fermà 'e rilorge, ecc...'''<ref name=tonnerre /> :''Essere una "Dio di donna" (dalle forme molto vistose), una donna di tuono, una donna che fa fermare gli orologi, ecc...'' *'''Essere 'nu gulìo {{sic|l}}'ommo'''<ref>Refuso: in realtà ''d'ommo'', di uomo.</ref>'''.'''<ref name=erbarme /> :''Essere un desiderio, una "voglia" d'uomo.'' ::{{spiegazione|''Essere nu ''gulìo'' d'ommo.'' Essere un uomo insignificante, velleitario, mancato.}} *'''Èsse nu mmoccafave.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 365.</ref> :''Essere un imboccafave, un mangia-fave.'' ::{{spiegazione|''È nu mmoccafave.'': riferito a chi crede ingenuamente a tutto quel che gli si dice; detto di chi, senza un reale motivo, resta sbalordito di tutto ciò che vede, oppure di chi ha sempre dipinta sul volto un'espressione incantata, assente, come se guardasse nel vuoto.}} *'''Èssere 'o soccùrzo 'e Pisa.'''<ref name=toscodueseisei>Citato in Partenio Tosco, p. 266.</ref> :''Essere il soccorso di Pisa''. ::{{spiegazione|Essere una persona a cui è stato chiesto aiuto, ma che si presenta come disponibile solo dopo molto tempo dal fatto. Riprende un avvenimento della Repubblica di Pisa.}} *'''Èssere tenàglia franzèse.'''<ref name=toscodueseicinque/> :''Essere tenaglia francese''. ::{{spiegazione|Essere molto avari, prendere e non dare.}} *'''Essere vajassa a re de Franza.'''<ref>Citato in Alessia Mignone, ''Francesismi nel dialetto napoletano'', a cura di Marcello Marinucci, Università degli Studi di Trieste, 2005, [https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/5148/1/Francesismi_dialetto_napoletano.pdf p. 28, § 34]. ISBN 978-88-8003-336-0</ref> :''Essere serva del re di Francia.'' ::{{spiegazione|''Sî vajassa a re de Franza'' o ''Sî 'na vajassa d' 'o rre de Franza'': sei serva del re di Francia, o, sei una serva del re di Francia: titolo tutt'altro che onorifico con cui una donna viene offesa in modo grave qualificandola come prostituta e, per di più, colpita dal cosiddetto [[sifilide|mal francese]].}} ==F== *'''Fa a messa pezzuta.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 175.</ref> :''Fare la messa elemosinata.'' ::{{spiegazione|Messa pezzuta era la messa celebrata con la raccolta di elemosine fatta da giovani scalze, per la celebrazione di una messa votiva. ''Fa' 'a messa pezzuta'': affaccendarsi, rivolgendo a destra e a manca richieste insistenti, per ottenere qualcosa.}} *'''{{sic|Fa}} a passa' cu' 'e fucetole.'''<ref name=pekfig>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 33.</ref> :''Letteralmente: fare a passare, "superare" con i beccafichi.'' ::{{spiegazione|Essere magro, magra come un beccafico.}} *'''Fa' 'a passiata d' 'o rraù.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 158.</ref> :''Fare la passeggiata del ragù.'' ::{{spiegazione|Il ragù era un piatto tradizionale dei giorni festivi, fare la passeggiata del ragù significa fare la passeggiata domenicale.}} *'''Fa' 'a seccia.'''<ref>Citato in [[Francesco Silvestri]], ''Teatro. Una rosa, due anime, tre angeli, quattro streghe'', Gremese, Roma, 2000<sup>1</sup>[https://books.google.it/books?id=SATDP9aY2mEC&lpg=PA110&dq=fa'%20%20'a%20seccia&hl=it&pg=PA110#v=onepage&q&f=false p. 110.] ISBN 88-7742-450-8</ref> :''Fare la [[seppia]].'' ::{{spiegazione|Gettare il malocchio.<ref>Anticamente ''Fare lo seccia'' significava: Farla da spavaldo. Su questo ed altri significati {{cfr}} D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 342.</ref>}} *'''{{sic|Fa}} 'a visita d' 'o miedeco.''' <ref name=Aesculapius /> :''Fare la visita del medico.'' ::{{Spiegazione|Fare una visita brevissima.}} *'''Fà 'a vìsita 'e sant'Elisabetta.''' :''Fare la [[visita]] di [[Elisabetta (madre del Battista)|sant'Elisabetta]].'' ::{{spiegazione|Fare una visita interminabile.<ref name=Am79/>}} *'''{{sic|Fa}} acqua {{sic|a'}} pippa.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 157.</ref> :''Fa acqua la [[pipa]] (manca il tabacco).'' ::{{spiegazione|Va male, sono al verde.}} *'''Fa 'aucellone.'''<ref>Citato in Usi e costumi dei camorristi, p. 216.</ref> :''Fare l'uccellone.'' ::{{spiegazione|Persona che fa valere le proprie ragioni sbraitando. Chi, senza discrezione, dice ad alta voce alta cose che sarebbe meglio tenere segrete. Es: ''Statte zitto. Nun fà 'aucellone!''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 216.</ref> Sta' zitto. Non sbraitare, non berciare in questo modo! In Andreoli, col significato di: ''Uomo lungo e melenso.''<ref>Cfr. Andreoli, Vocabolario, p. 47.</ref>}} *'''Fà' cannulicchie.'''<ref>Citato in Antonio Altamura, Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano'', [https://books.google.it/books?id=8nUIAQAAIAAJ&q=Fa%27+cannulicchie.&dq=Fa%27+cannulicchie.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwidxJvbo7XdAhXB2SwKHe0HBdsQ6AEILzAB], Regina, Napoli, 1970, p. 111.</ref> :''Fare [[w:Solen marginatus|cannolicchi]].'' ::{{spiegazione|Fantasticare, costruire castelli in aria.}} *'''Fa' canta' 'e sùrece 'int'ô tiano.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. .53</ref> :''Far cantare i [[Topo|topi]] nella pentola.'' ::{{spiegazione|Avere la straordinaria capacità, l'abilità di ottenere, realizzare quello che si desidera.}} *'''Fa' 'e cose cu {{sic|e}} stentine 'mbraccio.'''<ref name=festina>Citato in Patrizia Rotondo Binacchi, ''A Napoli mentre bolle la pentola.'', [https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PA109&dq=fa%20'%20cosa%20juorno&hl=it&pg=PA109#v=onepage&q&f=false p. 109]</ref> :''Fare le cose con gli intestini sulle braccia.''<ref>La traduzione è di Patrizia Rotondo Binacchi.</ref> ::{{spiegazione|Far le cose controvoglia.}}<ref>L'interpretazione è di Patrizia Rotondo Binacchi.</ref> *'''Fa' {{sic|e}} 'nu pilo 'na trave.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 162.</ref> :''Fare di un pelo una trave.'' ::{{spiegazione|Fare di un piccolo fastidio una tragedia, ingigantire un'inezia.}} *'''{{sic|Fa}} fesso 'o stommaco.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, '''{{sic|'a}} Cummedia 'e Farfariello'', ''{{small|parodia dell'inferno dantesco in dialetto napoletano}}'', [https://books.google.it/books?id=k7PdAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=antonino%20guglielmi&hl=it&pg=PA181#v=onepage&q&f=false p. 181].</ref> :''Far fesso, ingannare lo stomaco.'' ::{{spiegazione|Mangiare qualcosa giusto per attenuare, placare un po' la fame.}} *'''Fa fetecchia<ref>Domenico Rugerio-Greco, ''Nuovo vocabolario domestico-italiano, {{small|mnemosino o rimemorativo per avere in pronto e ricercare i termini dimenticati o ignorati}}'', [https://books.google.it/books?id=I3-AMIy0dtYC&dq=&pg=PA204#v=onepage&q&f=false p. 204]</ref>.'''<ref>Citato in ''Lo matremmonejo pe' mennetta. {{small|Commeddeja redicola pe museca de Tommaso Mariani}}'', Napoli, [https://books.google.it/books?id=SGwhJwfA-EEC&dq=&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.]</ref> ::{{spiegazione|Fallisce, fa cilecca, manca il suo obiettivo.}} *'''Fa' l'arte d<nowiki>'</nowiki>'o funaro.'''<ref name=Seite>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 36.</ref> oppure '''Fa' comm<nowiki>'</nowiki>'o funaro.'''<ref name=Seite/> :''Fare l'arte del funaio. Fare come il funaio.'' ::{{spiegazione|Il funaio o funaiolo avvolgeva con le mani la canapa indietreggiando man mano che sotto le sue mani la fune prendeva forma. Far l'arte del funaio significa percorrere a ritroso la strada che porta al successo, regredire anziché progredire.}} *'''Fà l'àsteco arreto a 'e rine.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 133.</ref> :''Fare il solaio dietro i reni.'' ::{{spiegazione|Bastonare pesantemente uno sventurato sulla schiena e sulle spalle. Un tempo i solai venivano fabbricati in lapillo bianco: ammassato sul piano superiore delle abitazioni, veniva battuto, con un lavoro che univa forza e pazienza, per giorni interi con la ''mazzola'' (mazzuolo, mazzapicchio) allo scopo amalgamarlo, consolidarlo e renderlo compatto ed impermeabile.<ref>{{cfr}} più estesamente, ''C'era una volta Napoli'', p. 133.</ref>}} *'''Fa le<ref name=epsilon/>cofecchie<ref>Cofecchia: Cosa ed azione non onesta, Leggerezza, Incostanza. La definizione è in D'Ambra,''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 132.</ref>.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 132. </ref>'''Fa cofecchie.'''<ref>[[Torquato Tasso]] e [[Gabriele Fasano]], ''Lo Tasso Napoletano, {{small|zoè, La Gierosalemme libberata de lo Sio Torquato Tasso, votata a llengua nosta da Grabiele Fasano Desta Cetate: e dda lo stisso appresentata a la llostrissema nobelta nnapoletana}}, vol. I'', a la Stamparia de Iacovo Raillardo, Napoli, 1689, [https://books.google.it/books?id=bKJDAAAAcAAJ&lpg=PA21&ots=mZT7sUvwIT&dq=&pg=PA21#v=onepage&q&f=false].</ref> ::{{spiegazione|''Fà 'e cofecchie'': Agire copertamente con intenzioni non limpide, confabulare, raggirare, essere infedeli in amore. / Aggiramenti e girandole di parole con inganno{{sic|.}} far cofecchie, ''cioè'', portarla a lungo con parole e scuse ingannevoli.<ref>Questa definizione è in ''Lo Tasso Napoletano'', nota ''f'', p. 21.</ref>}} *'''Fa' ll'arte d' 'o sole.'''<ref>Citato in Raffaele Cossentino, ''{{sic|la}} Canzone napoletana dalle origini ai nostri giorni, {{small|Storia e protagonisti}}'', prefazione di Marcello D'Orta, Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=kcqSCwAAQBAJ&lpg=PT217&dq=&pg=PT217#v=onepage&q&f=false p. 217].</ref> :''Fare l'arte del sole.'' ::{{spiegazione|Il sole, così radiosamente alto nel cielo, così remotamente lontano dalle tribolazioni umane, il cui solo impegno è splendere e contemplare sempre sereno e imperturbato la creazione in tutta la sua bellezza, senza che mai giunga a lui neppure un'eco della fatica, dell'affanno del vivere, senza doversi mai dare pensiero di nulla. Allo stesso modo fare l'arte del sole vuol dire trascorrere l'intera vita in piacevole ozio, mai offuscati, affrancati per sempre dal peso di gravami, intralci, difficoltà; in piena beatitudine, solo dediti al lieto e spensierato godimento dei piaceri.}} *'''Fa ll'arte de Francalasso<ref>Oppure: di Michelasso. Francalasso: epicureo, scioperato, gaudente.</ref>; magna, bbeve, e se sta a spasso.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 186.</ref> ::''Fa il mestiere di Francalasso: mangia, beve e sta a spasso.'' *'''Fa ll'arte 'e Micalasse.'''<ref>Citato in ''Ncopp' 'o marciappiede'', p. 40.</ref> :''Fa l'arte di Michelaccio.'' ::{{spiegazione|''Ll'arte 'e Micalasse'' o ''Micalasso'': passare il giorno oziando, essere uno scansafatiche.}} *'''Fà magnà 'o limone.'''<ref name=sour>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA6#v=onepage&q&f=false p. 6.]</ref> :''Fare mangiare il [[limone]].'' ::{{spiegazione|Far rodere dalla rabbia.}} *'''Fa' na chiàveca.'''<ref>Citato in [[Renato De Falco]], ''Alfabeto napoletano'', vol II, [https://books.google.it/books?id=Uzgct1gWZH0C&q=fa%27+na+chiaveca&dq=fa%27+na+chiaveca&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiqhfuQks7mAhVNqaQKHdydAeQ4ChDoAQgnMAA p. 30].</ref> :''Fare una chiavica, una fogna.'' ::{{spiegazione|''Fa' na chiaveca'': imbruttire, rovinare qualcosa. ''Fa' na chiaveca a uno'': rimproverare qualcuno con energica, estrema asprezza, umiliandolo, intimidendolo al punto di stroncarne qualsiasi volontà e capacità di replica.}} *'''Fa' 'na cosa 'e juorno.'''<ref name=festina/> :''Fai una cosa "di giorno".'' ::{{spiegazione|Fai veloce, senza perdere troppo tempo. Sbrigati.}} *'''{{sic|Fa}} na croce nera.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, p. 100.</ref> :''Fare una croce nera.'' ::{{spiegazione|Prendere definitivamente le distanze, cessare, chiudere radicalmente e per sempre ogni rapporto con una persona o una situazione.}} *'''Fà na putecarella<ref>''Putecarella'' da ''pétite querelle'', piccola lite, lite di poco conto. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 47.</ref>.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', Stabilimento Tipografico dei fratelli De Angelis, Napoli, 1867, [https://books.google.it/books?id=g7KZAHxOSN4C&dq=&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p. 24] </ref> ::{{spiegazione|Entrare in lite, polemizzare, battere e ribattere in modo insistente con argomenti futili, speciosi, inconsistenti.}} *'''Fà nu sizia-sizia.'''<ref>Citato in AA. VV. ''Proverbi & modi di dire. Campania'', [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA79&dq=nu%20sizia%20sizia&hl=it&pg=PA79 p. 218], Simonelli, Milano, 2006. ISBN 8876471030</ref> :''[[lamento|Lagnarsi]], essere petulanti in modo ossessivo.'' *'''Fa’ ‘o cicero ‘ncopp’a ‘o cucchiaro.'''<ref>Citato in Francesco Gangale, ''O Sistema Guagliù'', Youcanprint Self-Publishing, [https://books.google.it/books?id=oH2oCwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Francesco%20Gangale&hl=it&pg=PA103#v=onepage&q&f=false p. 103]</ref> :''Fare il cece sul mestolo.'' ::{{spiegazione|Darsi importanza, ostentare in modo compiaciuto un'aria di superiorità, impancarsi a maestro.}} *'''Fà' 'o cuollo luongo.'''<ref name=mèrevolage/> :''Letteralmente: fare il collo lungo'' ::{{spiegazione|Aspettare, attendere impazientemente.}} *'''Fà 'o pàcco.'''<ref>Citato in ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA159#v=onepage&q&f=false p. 159.]</ref> :''Fare il pacco.''<ref>Sostituire alla consegna il pacco che contiene la merce acquistata con un altro di diverso contenuto privo di valore.</ref>'' '' ::{{spiegazione|Imbrogliare, truffare.}} *'''Fa 'o paro e 'o sparo.'''<ref>Citato in Salvatore Cerino, ''Napoli eterna musa'', Alfredo Guida Editore, 1994, [https://books.google.it/books?id=4tnUCiyN_u8C&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Cerino&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q&f=false p. 41]. ISBN 78-7188-082-X</ref> :''Fare pari e dispari.'' ::{{spiegazione|Soppesare i pro e i contro. Essere indecisi, esitare nel dubbio.}} *'''Fa' 'o pìreto sanguégno.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera,''Dizionario napoletano'', p. 263.</ref> :''Fare il peto sanguigno.'' ::{{spiegazione|Compiere un gesto spagnolesco<ref>La definizione è in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 263.</ref>. Fare un gesto splendido.}} *'''Fa' 'o protanquanquero.'''<ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''I Proverbi di Napoli'', con ventiquattro litografie fuori testo di Gatti e Dura, Edizioni del Giglio, SEN, Napoli, 1978, p. 166.</ref> :''Fare il millantatore.'' *'''Fa' 'o quatto 'e maggio.'''<ref>Citato in Carlo De Frede, ''Il Decumano Maggiore da Castelcapuano a San Pietro a Maiella, {{small|Cronache napoletane dei secoli passati }}'', Liguori editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=tYOLxlRC05gC&lpg=PP1&dq=Carlo%20De%20Frede&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p. 19].</ref> :''Fare il quattro di maggio.'' ::{{spiegazione|Traslocare.<ref>Per l'origine dell'espressione si veda più dettagliatamente ''Il Decumano Maggiore da Castelcapuano a San Pietro a Maiella'', nota 8, p. 19.</ref>}} *'''Fà 'o rammaglietto a marzo.'''<ref>''Etnologia, antropologia culturale'', vol. 12, Atena, AR-Company editrice, Napoli, 1984, p. 7, [https://books.google.it/books?hl=it&id=cbHWAAAAMAAJ&dq=ten%C3%A8+a+grazia+d%27o+miedeco&focus=searchwithinvolume&q=rammaglietto]</ref> :''Fare (o purta', portare) il mazzolino di fiori a marzo.'' ::{{Spiegazione|Risentire nel mese di marzo di tutti i malanni sopportati durante la stagione invernale.}} *'''Fa 'o scemo pe' nun ghi' 'a guerra.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 147.</ref> :''Fa lo scemo per non andare alla guerra.'' ::{{spiegazione|Fingersi tonto per eludere un compito difficile, rischioso, per evitare complicazioni.}} *'''Fà 'o scrupolo d'<nowiki>'</nowiki>o ricuttaro'''<ref>Citato in ''Comme se penza a Nnapule'', p. 172.</ref> :''Fare (avere, farsi) lo scrupolo del [[Sfruttamento della prostituzione|lenone]].'' ::{{spiegazione|'''Ha fatto 'o scrupolo d' 'o ricuttaro!'''<ref>Citato in [[Roberto De Simone]], ''La gatta Cenerentola'', Giulio Einaudi Editore, 1977, [https://books.google.it/books?hl=it&id=ZR1RAQAAIAAJ&dq=scrupolo+d%27+%27o++ricuttaro&focus=searchwithinvolume&q=scrupolo, p. 26]</ref>: Si è fatto lo scrupolo del lenone! Così viene bollata l'ipocrisia di chi, benché abituato a commettere crimini gravi, non esita a condannare con la massima asprezza le lievi mancanze altrui.}} *'''Fa' o [[w:zeza|zeza]].<ref>Diminutivo di Lucrezia.</ref>'''<ref>Citato in ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA271#v=onepage&q&f=false p. 271]</ref> :''Fare il "zeza."'' ::{{spiegazione|Fare il cascamorto, lo smanceroso. Comportarsi in modo stucchevole.}} *'''Fa' 'o speziale.'''<ref name=matches/> :''Fare lo speziale.'' ::{{spiegazione|Essere concentrati in un lavoro che necessita di grande attenzione. ''Famme fa' 'o speziale.'' Fammi lavorare, fammi operare, non distrarmi, non crearmi complicazioni.}} *'''Fà' òra prué.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 287.</ref> :''Fare ora pro me.'' ::{{spiegazione|Essere assolutamente egoisti: tutto a me e niente agli altri.}} *'''Fa passà chello d' 'o cane.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=fa+pass%C3%A0+chello+d%27+%27o+cane&dq=fa+pass%C3%A0+chello+d%27+%27o+cane&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwib2cnji9DgAhUSUa0KHVmzDosQ6AEIKjAA p. 52].</ref> :''Far passare quello del [[cane]].'' ::{{spiegazione|Costringere a sopportare molte sofferenze, dare infiniti grattacapi (dati ad esempio da un figlio scapestrato).}} *'''Fà' / restà' quacquariéllo.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 71.</ref> ::{{spiegazione|Fà' quacquariéllo: burlare. / Restà' quacquariéllo: essere burlato.}} *'''[[bestemmia|Fa' scennere]] 'o paraviso 'nterra.'''<ref>Citato con spiegazione in [[Eduardo De Filippo]], ''Cantata dei giorni dispari'', vol. I, Einaudi, Torino, 1995, [https://books.google.it/books?hl=it&id=AHQIAQAAMAAJ&dq=scennere+%27o+paraviso+nterra&focus=searchwithinvolume&q=bestemmiare p. 578]. ISBN 880613633X</ref> :''Far scendere il Paradiso in terra.'' ::{{spiegazione|Bestemmiare tutti i santi.}} *'''Fà tanto no core.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto, 1864'', p. 91.</ref> :''Letteralmente: Fare assai grande un cuore.'' ::{{spiegazione|Sentir nascere, rinascere nel proprio cuore la speranza, aprirlo alla speranza.}} *'''Fa tre fiche nove [[w:Antiche unità di misura del circondario di Napoli|rotole]].'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1863, anno IV, 23-06-1863, p. 681.</ref> :''Fare di tre fichi nove rotoli.'' ::{{spiegazione|Fare di soli tre fichi circa otto chili significa esagerare, amplificare, magnificare, propalandoli ostentatamente a suon di pure chiacchiere, meriti che si è ben lungi dal possedere. Più in generale: "Ampliare, esagerare checchessia, Spacciare miracoli<ref>In Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 163.</ref>."}} *'''Fà' trósce e mósce.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 82.</ref> :''Acquistare pagando in contanti.'' *'''Fa vruoccole.'''<ref>Citato in ''La Fuorfece, {{small|o vero l'ommo pratteco co li diece quatre de la gallaria di Apollo, opere di Biasio Valentino}}'', vol I, Presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1783, [https://books.google.it/books?id=JNtJJD77fDYC&dq=&pg=PA119#v=onepage&q&f=false p. 119].</ref> :'' ''Fa' 'e vruoccole.'' Scambiarsi parole, sguardi dolci, tenerezze, effusioni fra innamorati.'' *'''Fa zita bona.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&hl=it&pg=RA1-PA206#v=onepage&q&f=false p.206]</ref> :''Fare "cedo bonis".'' ::{{spiegazione|Cedere i propri beni ai creditori e, in senso figurato, calare le brache. "Fare zitabona" era, anticamente, l'atto con cui il debitore insolvente manifestava in pubblico la volontà di cedere ai creditori i propri beni. <ref>"La cagione di questo traslato è un'antica, e costante tradizione tra noi, che nella semplicità de' costumi de' nostri maggiori, per darsi un castigo d'ignominia a coloro, che si ammettevano al miserabile beneficio della cessione de' beni, si fosse usato obbligargli a salir su d'una colonnetta in mezzo alla pubblica piazza del Palazzo de' Tribunali, ed ivi calarsi i calzoni, e mostrando il deretano ignudo, dire tre volte: ''Chi ha d'avere, si venga a pagare.'' (In ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', p. 207.)</ref>}} *'''Faccia 'e cuorno.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 384.</ref> :''Faccia di corno.'' ::{{spiegazione|Faccia tosta. ''Tené 'na faccia 'e cuorno'', o ('''e pepierno'', di piperno): avere una (bella) faccia tosta.}} *'''''Faccia miccia | e culo 'e nutriccia.'''''<ref>Citato in Giovanni Artieri, ''Napoli, punto e basta?'', p. 653.</ref> :''Volto magro e sedere da nutrice.'' ::{{spiegazione|Volto magro magro, ma fondo schiena generoso, molto ben pronunciato: una falsa magra.}} *'''Faccia 'ngialluta!'''<ref name="yellow">Citato in ''Storia dell'emigrazione italiana'', ''Arrivi'', a cura di Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi e Emilio Franzina, Donzelli Editore, Roma, 2002, [https://books.google.it/books?id=cabYkjOC5CsC&lpg=PA303&dq=faccia%20'ngialluta!&hl=it&pg=PA303#v=onepage&q&f=false p. 303.] ISBN 88-7989-719-5</ref> :''Faccia gialla!'' ::{{spiegazione|San Gennaro. Con questo appellativo confidenziale le "parenti"<ref name=relative>Donne anziane devote a San Gennaro che, in occasione della cerimonia che culmina con il miracolo della liquefazione del sangue del Santo, con le loro preghiere e invocazioni intercedono presso di lui.</ref> sollecitano San Gennaro a compiere il miracolo della liquefazione del suo sangue se esso tarda a compiersi.}} *'''Faccio capa e muro.'''<ref>Citato in [[Pino Daniele]], Marcella Russano, ''Nero a metà, {{small|[[Pino Daniele]] Storia di una straordinaria rivoluzione blues}}'', BUR Rizzoli, Milano, 2015. ISBN 978-88-58-67766-7, [https://books.google.it/books?id=dvMxBgAAQBAJ&lpg=PT176&dq=&pg=PT176#v=onepage&q&f=false p. 176.]</ref> :''Faccio testa e muro.'' ::{{spiegazione|''Fa' capa e muro.'' Fare testa e muro: arrovellarsi il cervello senza riuscire trovare una soluzione, senza risultato.}} *'''Facesse 'na culata e ascesse 'o sole!'''<ref>Citato in ''Antropos in the world'', di Franco Pastore, ottobre 2016, [https://books.google.it/books?id=p5RKDQAAQBAJ&lpg=PA29&dq=Facesse%20'na%20culata%20e%20ascesse%20'o%20sole.&hl=it&pg=PA29#v=onepage&q&f=false p. 29.]</ref><ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 22.</ref> :''Stendessi un bucato e uscisse il sole!'' ::{{spiegazione|Non me ne va una giusta!}} *'''Facimm'ammuina<ref>Dallo spagnolo ''mohinar'', molestare, confondere. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 82.</ref>.'''<ref>Citato in Vincenzo A. Pistorio, ''Tre anni in volo sopra lo Stivale'', Yucanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2013, [https://books.google.it/books?id=QJoEAwAAQBAJ&lpg=PT36&dq=facimm'%20ammuina&hl=it&pg=PT36#v=onepage&q&f=false p. 31.] </ref> :''Facciamo confusione.'' ::{{spiegazione|Poiché maggiore è il disordine, la confusione, il caos, più facile è pescare nel torbido.}} *'''Facimmece a croce!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', vol. VI, p. 281.</ref> :''Facciamoci la croce!'' ::{{spiegazione|Cominciamo bene!<ref>In Viviani, ''Teatro'', vol VI, p. 281 col significato di Pazienza!</ref> '''Facimmece a croce, a primma matina!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', vol. VI, p. 281.</ref>Detto con ironia, sempre in senso antifrastico: Cominciamo proprio bene di primo mattino! La giornata comincia bene!}} *'''Facimmo muorze gruosse.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, p. 482.</ref> :''Facciamo grandi morsi.'' ::{{spiegazione|Sbrighiamo senza perdere tempo la faccenda.<ref name=nimora/>}} *'''Faje 'o sorece d' 'o spezziale, allicche 'a fora à vetrina.'''<ref name=Zwang/> :''Fai il topo del droghiere, lecchi fuori dalla vetrina.'' ::{{spiegazione|Non ci guadagni un bel niente.}} *'''Famme fa 'o speziale!'''<ref>Citato in Pasquale Scialò, ''La sceneggiata. Rappresentazioni di un genere popolare'', Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=nqY9qxaAUh4C&lpg=PA257&dq=famme%20fa'%20o%20speziale&hl=it&pg=PA257#v=onepage&q&f=false p. 257.] ISBN 88-7188-689-5</ref> :''Fammi fare lo speziale!'' ::{{spiegazione|Lasciami fare in santa pace il mio lavoro!}} *'''Far tubba catubba<ref>La catuba è un'antica danza moresca. {{cfr}} D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico'', p. 110, in cui la stessa locuzione è riportata in modo leggermente diverso dal Volpe.</ref>.'''<ref>Antica locuzione. Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile '', p. 370.</ref> ::{{spiegazione|Vacillare, camminare barcollando, come un ubriaco.}} *'''Fare<ref name=Φ/>'a casa spingula spingula.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. </ref> :''Fare la casa spilla spilla.'' ::{{spiegazione|Passare la casa (o qualsiasi altra cosa) al setaccio, cercare, frugare, rovistare con la massima accuratezza.}} *'''Fare<ref name=Φ>In forma corrente: Fà.</ref>chiagnere astreche e lavatore.'''<ref name=larmes>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 98.</ref> :''Far piangere solai e lavatoi.'' ::{{spiegazione|''Fà chiagnere astreche e lavatore'': Essere un Dongiovanni, Fare strage di donne.}} *'''Fàre comm'o càne 'e l'uortolàno.'''<ref name=duesettesette>Citato in Tosco, p. 277.</ref> :''Fare come il cane dell'ortolano.'' ::{{spiegazione|Essere invidioso, come il cane di un povero contadino.}} *'''Fare<ref name=Φ/>i permune fracete.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 293.</ref> :''Fare (rendere) fradici i polmoni.'' ::{{spiegazione|Spolmonarsi a furia di ripetere inutilmente le stesse cose.}} *'''Fare<ref name=Φ/>i stentine fracete.'''<ref>Citato ed interpretato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 404.</ref> :'' ''Fà 'e stentine fracete.'' Fare gli intestini fradici.'' ::{{spiegazione|Consumarsi di rabbia, Rodersi le budella, Rodersi dentro. / "''A bott' 'e t' 'o ripetere m' hê fatto fà 'e stentine fracete.''" A furia di ripetertelo mi hai fatto consumare le budella (fatto fare i visceri fradici).}} *'''Fare<ref name=Φ/>l'angarella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 27.</ref> :''"Fare la deviazione".'' ::{{spiegazione|''Fa' l'angarella''. Muoversi, spostarsi con "moto serpentiforme e sfuggente, qualcosa di simile al «dribbling», nel gioco dei bambini a moscacieca<ref>Questa definizione del termine ''angarella'' è in Artieri, ''Napoli, punto e basta?'', p. 31.</ref>. Cercare di sottrarsi all'esecuzione di un impegno.<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 27. Alla stessa pagina Andreoli riporta altri significati, come: scantonare o far cilecca. {{cfr}} più estesamente Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 27.</ref> Zigzagare, fuggire zigzagando.}} *'''Fare<ref name=Φ/>le ffusa<ref>'''O fuso'': il fuso.</ref>storte.'''<ref name=cross>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 56</ref> ::{{spiegazione|Antica espressione per: fare le corna, essere infedele, tradire.}} *'''Fare<ref name=Φ/>quarajesema primma d'u tiempo.'''<ref>Cirato in Andreoli, ''Dizionario napoletano-italiano'', p. 321.</ref> :''Fare quaresima anzitempo.'' ::{{spiegazione|Avere una moglie tutt'altro che formosa e procace, essere sposati ad una donna magrissima, scarna.}} *'''Fare scennere uno da i coglie d'Abramo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 108.</ref> :''Far discendere qualcuno dallo scroto di Abramo.'' ::{{spiegazione|Accrescere in modo esagerato il valore, la nobiltà di una persona.}} *'''Farese comme sorece nfuso a ll'uoglio.'''<ref name=opot/> :''Farsi come topo bagnato dall'olio.'' ::{{spiegazione|Essere tutto zuppo d'acqua, di pioggia.}} *'''Farenello''' o '''Farenella.'''<ref name=littlefish/> ::{{spiegazione|Farenello è una persona dai modi fastidiosamente manierati, ricercati, leziosi, stucchevoli; bellimbusto, cascamorto con le donne. Detto in differente contesto può significare omosessuale.}} *'''Farne chiù 'e Catuccio.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 167.</ref> :''Farne più di [[w:Louis-Dominique Bourguignon|Cartouche]].'' ::{{spiegazione|Farne di tutti i colori. Essere dissoluti. Lo si dice anche di bambini, ragazzi che combinano grosse marachelle.}} *'''Farse afferrà pe' pazzo.'''<ref>Citato in Vincenzo Raucci, ''Storia (e filosofia) della salute mentale {{small|attraverso i proverbi e i modi di dire dei dialetti italiani}}'', Youcanprint Self-Publishing, Lecce, 2019. ISBN 9788831604536, [https://books.google.it/books?id=EMKIDwAAQBAJ&lpg=PA60&dq=Farse%20afferr%C3%A0%20pe%20pazzo.&hl=it&pg=PA60#v=onepage&q&f=false p. 60].</ref> :''Farsi immobilizzare come un folle.'' ::{{spiegazione|Dare in escandescenze. Essere in preda a un'ira incontenibile. Montare su tutte le furie.}} *'''Fatt'e buono.'''<ref name=altarbeiter/> :''Bell'e fatto.'' *'''Fell' {{sic|e'}} pastiera.'''<ref name="slice">Citato in [[Riccardo Brun]], ''Genova express'', Manifestolibri, 2002, [https://books.google.it/books?hl=it&id=J3PyAAAAMAAJ&dq=fell%27+%27e+pastiera&focus=searchwithinvolume&q=pastiera p. 41]. ISBN 8872852730</ref> :''Fetta di pastiera.'' ::{{spiegazione|''È 'na fell' 'e pastiera'': è una persona che non ispira simpatia, di carattere chiuso, greve, cupo, malmostoso; una persona insomma pesante, indigesta.}} *'''Fernesce tutto a tarallucce e vino.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 173.</ref> :''Finisce tutto a tarallucci e vino.'' ::{{spiegazione|Tutto finisce a tavola con un pranzo; cioè senza prender veramente le cose sul serio.}} *'''Fessarie 'e cafè.'''<ref>Citato in Ruggero Cappuccio, ''Fuoco su Napoli'', Feltrinelli, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=moHcAwAAQBAJ&lpg=PT77&dq=fessarie%20'e%20cafe'&hl=it&pg=PT77#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788807883880</ref> :''Sciocchezze, bagattelle da caffè.'' ::{{spiegazione|Chiacchiere futili mentre si sorseggia un caffè al bar. E tuttavia, poiché a volte capita che le futili chiacchiere degenerino in accese polemiche, si usa dire, per stemperare la tensione: ''Fessarie 'e cafè!''}} *'''{{sic|Ffa}}<ref name=Φ/> palicco<ref>Stuzzicadenti.</ref>.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 126.</ref> o '''Restà a {{sic|ppalicco}}.'''<ref name=palillo>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 487.</ref> o '''Spassarse co lo palicco.'''<ref name=palillo/> ::{{spiegazione|''Fa' palicco.'' "Fare stuzzicadenti" o, nelle varianti: restare a stuzzicadenti; divertirsi, spassarsela con lo stuzzicadenti: restare a bocca asciutta, digiunare; digiunare mentre altri mangiano.}} *'''Ffiglia 'e bbona crestiana.'''<ref name=bocri>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 124.</ref> :''Figlia di buona cristiana.'' ::{{spiegazione|(Al maschile: ''Figlio 'e buono crestiano'') Furba, scaltra.}} *'''Figlio 'e bucchino.'''<ref>Citato in Cosimo Aruta, ''{{sic|il}} '68 di un borghese riveduto e corretto'', Pellegrini Editore, Cosenza, stampa 2005, [https://books.google.it/books?id=Y8SPIc7kGpQC&lpg=PA284&dq=&pg=PA284#v=onepage&q&f=false p. 284]. ISBN 88-8101-253-7</ref> :''Figlio di [[fellatio]]. Figlio nato da una fellatio.'' ::{{spiegazione|Scaltrissimo, superscaltrissimo.}} *'''Figlio 'e 'ntrocchia'''<ref>Lo scaltro "te lo fa negli occhi" (latino: ''intra oculos''). Su questo ed altri possibili etimi {{cfr}} più dettagliatamente ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 143.</ref>.<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 142.</ref><ref>Citato in '''E scugnizze'', p. 64.</ref> :''Figlio di "'ntrocchia."'' ::{{spiegazione|Sveglio, scaltro.}} *'''Figli'e zoccola.'''<ref name=furniture/> :''Figlio di [[ratto|pantegana]] (in senso lato: donna di assai facili costumi).'' ::{{spiegazione|Persona scaltrissima, scaltrissima e spregiudicata.}} *'''Foss' 'a Madonna!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 309.</ref> :''Volesse il Cielo!''<ref>Traduzione in ''Teatro'', IV, p. 309.</ref> *'''Fosse angiulo 'a vocca vosta.'''<ref>Citato in Antonino Gglielmi, ''Mariuoki... ma onesti'', [https://books.google.it/books?id=EKPeAwAAQBAJ&lpg=PA38&dq=&pg=PA38#v=onepage&q&f=false p. 38]</ref> :''Fosse angelo (che è veritiero per essenza) la vostra bocca!'' ::{{spiegazione|Che possa avverarsi quello che dici (dite), che mi auguri (augurate)|}} *'''Foss'o Ddio!'''<ref>Citato in ''Rivista italiana di dialettologia'', Cooperativa libraria universitaria editrice, 2000, vol. 23-24, [https://books.google.it/books?hl=it&id=VEkqAQAAIAAJ&dq=%27o+libro+s%27%C3%A8+fernuto&focus=searchwithinvolume&q=foss%27o+ddio p. 135].</ref> :''Letteralmente: "Fosse il Dio!"'' ::{{spiegazione|Lo volesse Dio! Fosse questa la volontà di Dio! Magari, magari!}} *'''Frijenno magnanno.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', p. 830.</ref> :''Friggendo mangiando.'' ::{{spiegazione|Cibo da mangiare appena fritto, immediatamente, dalla padella al palato. Più in generale si dice di cose che vanno fatte con estrema rapidità, senza pause, senza intervalli, con assoluta continuità.}} *'''Frijere 'o pesce cu ll'acqua.'''<ref>Citato in Autori Vari, ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', Simonelli Editore, Milano, 2006, [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA43&dq=frijere%20%20'o%20pesce%20cu%20ll'%20acqua&hl=it&pg=PA43#v=onepage&q&f=false p. 43.] ISBN 88-7647-103-0</ref> :''Friggere il pesce con l'acqua.'' ::{{spiegazione|Fare qualcosa senza disporre dei necessari mezzi, ingegnarsi a farla nel modo più economico, essere in estrema povertà.}} *'''Frisco 'e rezza.'''<ref>Citato in ''A Neopoli nisciuno è neo'', [https://books.google.it/books?id=Or2ODAAAQBAJ&lpg=PT9&dq=frisco%20'e%20rezza&hl=it&pg=PT9#v=onepage&q&f=false.]</ref> :''Fresco di rete. (Pesce freschissimo, appena pescato.)'' *'''Frisco frisco.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo, {{small|Vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi, e d'autre}}''', anno III, 1877-1878; n. 6, 7 aprile 1877, [https://books.google.it/books?id=0T4_AQAAMAAJ&dq=&pg=PP31#v=onepage&q&f=false p. 3]</ref> :''Fresco fresco.'' ::{{spiegazione|All'improvviso.}} *'''Frusta llà.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', p. 196.</ref> ::{{spiegazione|Verso con cui si scaccia un gatto.}} *'''Fruttecielle''' o '''Fruttille 'e ll'uocchie.'''<ref>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 185.</ref> :''Piccoli frutti degli occhi'' ::{{spiegazione|Le Pupille e, più precisamente, le iridi.}} *'''Funa fraceta.'''<ref>Vitato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 192 ; p. 541.</ref> :''Fune fradicia.'' ::{{spiegazione|Scansafatiche, accidioso.}} ==G== *'''{{NDR|'E}} Gallenelle<ref>'A gallenella: diminutivo di gallina. Nome dato al [[w:|rallus acquaticus]]. {{cfr}} D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 194.</ref>.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 194.</ref> :''Le gallinelle.'' ::{{spiegazione|Le [[Pleiadi]].}} *'''Gattefelippe.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano.'', vol I, [https://books.google.it/books?id=hgpEAAAAcAAJ&dq=gattefelippe&hl=it&pg=PA163#v=onepage&q=gattefelippe&f=false p. 163].</ref> :''Complimenti, tenerezze, espressioni amorose, per lo più fatte di nascosto, segni fatti mimicamente indicanti amorosi rapporti. ''<ref>Definizione in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano.'', vol I, p. 163. </ref> '' Effusioni fra innamorati.'' *'''Gattimma.'''<ref name=chauchat/> :''L'ardore libidinoso de' gatti, Caldo, Fregola.''<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 181.</ref> *'''Gente 'e<ref>Nella fonte:'è, refuso.</ref>miez' 'a via.'''<ref>Citato in Marcello Ravveduto, ''Napoli-- serenata calibro 9, {{small|storia e immagini della camorra tra cinema, sceneggiata e neomelodici}}'', Liguori, Napoli, 2007, [https://books.google.it/books?id=vAXwAAAAIAAJ&q=gente+e+miez%27+%27a+via&dq=gente+e+miez%27+%27a+via&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwitv6SVq-vkAhWiw4sKHdjYB3AQ6AEINzAC p. 168].</ref> :''Gente di (in) mezzo (al)la strada. Gente della strada.'' ::{{spiegazione|Persone che si procurano di che vivere al di fuori della sicurezza e dell'ordine legali. La spietata durezza, l'alea e il pericolo della vita in strada (''miez' 'a via'') rappresentano la dimensione abituale in cui operano, diventano lo spazio cui appartengono, finiscono per foggiare uno "stile" di vita: (in modo definito) delinquenti, (in modo più sfumato) persone che vivono ai margini della legalità − su una linea di confine molto incerta, fluida − di espedienti per lo più illeciti.}} *'''Gesù, Gesù, Giuseppe Sant'Anna e Maria!'''<ref>Pronuncia: Gəsù, Gəsù, Giuseppə, sant'Annə e Mariə!</ref><ref>Citato in [[Luciano De Crescenzo]], ''Fosse 'a Madonna!'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=FGMBX0bVgaQC&lpg=PT78&dq=ges%C3%B9%20gesu%20giuseppe%20sant'anna%20e%20maria&hl=it&pg=PT78#v=onepage&q&f=false]</ref> ::{{spiegazione|Espressione di grande meraviglia, sorpresa, sconcerto.}} *'''Ggesù chìste só nnùmmere!''' :''Gesù questi sono [[numero|numeri]]!'' ::{{spiegazione|Queste sono cose da pazzi (talmente fuori dalla norma che sarebbe il caso di giocare al [[lotto]])!<ref>Citato in Amato, p. 163.</ref>}} *'''Ghi' 'e pressa.'''<ref name=marsh! /> :''Andare di fretta.'' ::{{spiegazione|Avere fretta.}} *'''Giosuè Carducce accattava 'e cavalle e 'e vvenneva pe ciucce.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, 2012. ISBN 978-1-291-01117-3, ''Il morto supplente'', [https://books.google.it/books?id=kp3eAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=antonino%20guglielmi&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44]</ref> :''Giosuè Carducci comprava i cavalli e li vendeva come asini.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi ha uno straordinario talento per gli affari in perdita.}} *'''Giovedì murzillo.'''<ref>''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', anno IV, parlata 25, 24 gennaio 1863, p. 92.</ref> :''"Giovedì bocconcino".'' ::{{spiegazione|Giovedì grasso, giorno in cui ci si mangiano molti ''murzille sapurite'', ghiottonerie, leccornie, manicaretti.}} *'''Giorgio se ne vò ì e 'o vescovo 'o vò mannà!'''<ref>Citato in ''Lares'', bollettino della Società di etnografia italiana, 1934, p. 110, nota 11. {{Cfr}} ''Rassegna storica del Risorgimento'', 1938, Volume 25, Parte 3, p. 950.</ref> :''Giorgio vuole andarsene e il vescovo vuole licenziarlo.'' ::{{spiegazione|Due persone che si trovano d'accordo sul proprio disaccordo, entrambe restano catturate in un circolo vizioso perché fanno qualcosa di propria iniziativa senza però farla di buon grado: Giorgio non si licenzia perché teme di offendere il vescovo che non lo licenzia perché teme a sua volta di offenderlo. Quindi: fare malvolentieri qualcosa che, per giunta, non era neppure stata richiesta.}} *'''Giubbox'''<ref>Citato in Zazzera ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 87.</ref> :''[[w:Juke-box|Juke-box]]'' ::{{spiegazione|Commessi di uffici pubblici che si risvegliano dal profondo letargo, si riscuotono dalla totale inerzia, si attivano solo se opportunamente incentivati da una mancia.}} *'''Gnemmegnemme.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 123.</ref> ::{{spiegazione|Parole eufoniche, onomatopee tratte dal mollemente ritardato parlare e conseguentemente agire dei dappoco.<ref>La spiegazione è in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 123.</ref>Persona estremamente lenta nel parlare e nell'agire. "Tattamèa. [[Giuseppe Rigutini|Rigutini]]: «È una tattamèa che fa cascare il pan di mano a sentirlo e vederlo». E «Fiaccamidolle» lo dicono a Pistoia."<ref>In Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 184.</ref>. Come avverbio: pian pianino, lemme lemme.}} *'''Gradiata a babaluscia.'''<ref>O: a babbaluscia</ref>.<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 37</ref> :''Scala a chiocciola o a lumaca.''<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 37.</ref> *'''Gradiata a caracò.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 125.</ref> :''Scala a chiocciola, a lumaca.''<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 125.</ref> *'''Grastulelle 'e piatte.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 61.</ref> ::{{spiegazione|Piccoli cocci di piatti usati ben torniti e arrotondati che, in mancanza di monete metalliche, erano impiegati ai ragazzi come poste di gioco, una sorta fiches senza corrispettivo in denaro<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 61.</ref>.}} *'''Grazie Orazio!'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 190.</ref> :''Grazie, Orazio!'' ::{{spiegazione|Grazie... "all'Orazio": si ringrazia, con estrema ironia, per un beneficio che sarebbe stato meglio non aver mai ricevuto, essendosi rivelato inatteso e tutt'altro che benefico; e – volendosi mantenere, nonostante tutto, cortesi – si evita di nominare una parte anatomica maschile, evocandola però, con l'impiego – in sostituzione – del nome proprio di persona, piuttosto assonante...}} *'''Guainella, guaine', brié, ahò!'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 150.</ref> ::{{spiegazione|Grido di incitamento degli scugnizzi che, nel lontano passato, si affrontavano in alcune zone di Napoli in una gara a squadre violenta scagliandosi sassi. La sassaiola terminava con la resa di una delle due squadre. Gli scugnizzi armati di pietre erano detti ''''e guagliune {{sic|d'}} guainella.<ref>'E guagliune d' 'a guainella. I ragazzi della "''guainella''"</ref>'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 151.</ref>}} *'''{{NDR|'Nu}} guaio 'e notte.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Rerenno e pazzianno, {{small|poesie napoletane, parte terza}}'', [https://books.google.it/books?id=sBjsAwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20].</ref> :''Un guaio di notte.'' ::{{spiegazione|Un problema di estrema, quasi irrimediabile gravità, un guaio molto molto serio. Ed anche: ''Sì nu guaio 'e notte!''. Tu sei un guaio di notte!: Mamma mia, sei una vera e propria sciagura, una calamità, tu sei di una molestia, una noia soffocante, mortale! Un flagello di Dio!}} ==H== *'''Ha da passa' 'a nuttata.'''<ref>Cfr. E. De Filippo, ''Napoli milionaria'', in ''I capolavori di Eduardo'', Einaudi, p. 138.</ref> :''La [[notte]] dovrà pur passare.'' *'''Ha fatto 'a fine d<nowiki>'</nowiki>'o tracco: tanti bbòtte e po' dint'a' munnézza!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 248.</ref> :''Ha fatto la fine del [[petardo (pirotecnica)|mortaretto]]: tanti scoppi o poi nella spazzatura.'' ::[[w:Sic transit gloria mundi|Sic transit gloria mundi]]: Grande pompa, arroganza, prepotenza quando era al culmine del potere, fine indecorosa ed oblio quando l'astro è tramontato. Smargiassate di una tigre di cartapesta, vanterie e spacconate inconsistenti. *'''Ha fatto 'a primma féscena pampanosa'''<ref name=failure>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 15.</ref>oppure '''Ha fatto 'a primma féscena tutta chiaccune<ref>Pampini. '''O chiaccone'': il pampino.</ref>.'''<ref name=failure/> :''Ha fatto (riempito) il primo cesto pampinoso (pieno di soli pampini).'' ''Ha fatto (riempito) il primo cesto tutto (di) pampini.'' ::{{spiegazione|Ha iniziato immediatamente con un errore, ha fallito in partenza.}} *'''Ha perzo l'aparatura e 'e centrelle.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=6rM-AAAAIAAJ&dq=%27aparatura+e+%27e+centrelle&focus=searchwithinvolume&q=centrelle p. 105].</ref> :''Ha perso l'addobbo e i chiodini.'' ::{{spiegazione|''Ha perzo l'aparatura e 'e centrelle'' (o ''Avimmo perduto 'aparaura e 'e centrelle'': abbiamo perso l'addobbo e i chiodini): vento e pioggia hanno divelto e distrutto i drappi di stoffa pregiata con cui era stato ornato il portale della chiesa. In senso ampio: ha/abbiamo perso tutto.}} *'''Ha vuttato l'uosso 'o cane.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', III, p. 284.</ref> :''Ha buttato l'osso al cane.'' ::{{spiegazione|Se l'è cavata a buon mercato. ''Hê vuttato l'uosso 'o cane'': te la sei cavata con poco, oppure: agli altri hai lasciato solo le briciole, il grosso te lo sei preso tu.}} *'''Haje fatto pasca co ste biole.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 17.</ref> :'' ''Haje fatto Pasca cu 'sti viole.'' Hai festeggiato Pasqua con queste viole...'' ::{{spiegazione|Senza disporre di adeguati mezzi economici non si realizza nulla.}} *'''Haje truvato 'a forma d' 'a scarpa toja.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 216.</ref> :''Hai trovato la forma della tua scarpa.'' ::{{spiegazione|Hai trovato pane per i tuoi denti.}} *'''Hanno fatto aummo aummo, Aummaria.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 217.</ref> :''Hanno fatto tutto in gran segreto, di nascosto.'' *'''He 'a murì rusecato da 'e zzoccole<ref>Questo termine ha significato duplice: ratto e donna di facili costumi.</ref> e 'o primmo muorzo te ll'à da dà mammèta.'''<ref>Citato in Autori Vari, '''A mamma d' 'e fesse è sempe prena, {{small|La mamma degli imbecilli è sempre incinta, Selezione dei Proverbi e dei Modi di Dire nei Dialetti della Campania con traduzione in italiano}}'', Simonelli Editore, Milano, 2006. ISBN 88-7647-103-0, [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA72&dq=&pg=PA72#v=onepage&q&f=false p. 72]</ref> :''Devi morire roso dai ratti e il primo morso deve dartelo tua madre.'' *'''Hê mise 'e campanelle 'ncanna â jatta.'''<ref name=notnot/> :''Hai messo le campanelle in gola alla gatta.'' ::{{spiegazione|Hai destato sospetti. ''Mettere 'e campanelle ncanna â jatta (o: 'a gatta)'': scoprire maldestramente, incautamente il proprio gioco, le proprie intenzioni, rivelare ciò che andava taciuto. Mettere sull'avviso il nemico. Destare sospetti.}} *'''Hê truvato 'America.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', III, p. 246.</ref> :''Hai tovato l'America.'' ::{{spiegazione|Hai trovato una comoda fonte di ricchezza e prosperità. Fai la pacchia. Te la passi proprio bene bene. ''Hê menato' 'a rezza int' 'a l'oro.'' Hai gettato la rete nell'oro.}} ==I== *'''I' dico ca chiove, ma no che diluvia.'''<ref name=geheimnis>Citato in Rutigliano, p. 217.</ref> :''Io dico che piove, ma non che diluvia.'' ::{{spiegazione|Siamo sì in una situazione molto difficile, ma non irreparabile. Più in generale: non esageriamo!}} *'''I faccio {{sic|portose}} e tu gaveglie.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 122.</ref> :'' ''I' faccio pertose e tu gaveglie.'' Io faccio buchi e tu cavicchi (per otturare i buchi).'' ::{{spiegazione|Io faccio e tu disfi, io creo e tu distruggi, io aggiusto e tu guasti; smettila di crearmi difficoltà, di mettermi i bastoni fra le ruote!}} *'''Í ‘nfreva.'''<ref>Citato in Colomba R. Andolfi, ''Chicchi di grano. {{small|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Guida, Napoli, ISBN 88-6042-114-4 [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA44&dq=&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44]</ref> :''Andare in febbre.'' ::{{spiegazione|''Jí ''o'' ghì 'nfreva''. Essere presi, scossi da una collera, da una rabbia fortissima – così forte da somigliare ad una febbre – sentirsi rimescolare il sangue di fronte all'assoluta ingiustizia, all'insopportabile assurdità, all'esosità manifesta di determinate situazioni. Essere contrariatissimi, stizziti, non accettare, non sopportare assolutamente qualcosa. ''Sta cosa ccà me fa jí 'nfreva'', questa cosa qui non la posso proprio sopportare, mi fa salire la rabbia alla testa.}} *''''I stramacchio'''<ref>Citato in [[Mimmo Borrelli]], '''Nzularchia'', Baldini&Castoldi, Milano. ISBN 978-88-9388-516-4, [https://books.google.it/books?id=giw2DwAAQBAJ&lpg=PT71&dq=&pg=PT71#v=onepage&q&f=false p. 71]</ref> ::{{spiegazione|Di nascosto, furtivamente, con un sotterfugio, sottobanco, alla chetichella, aggirando le regole. Es. "Aggio trasuto, l'aggio pigliato, l'aggio avuto, l'aggio fatto 'i stramacchio ('e stramacchio)." Sono entrato, l'ho preso, l'ho avuto, l'ho fatto, di nascosto, furtivamente, con un sotterfugio, ''aumma aumma''.}} *'''I' te murtèo.'''<ref name=βασκαίνω>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 665, nota 11.</ref> :''Maledico l'anima dei tuoi defunti (dell'avversario o dell'interlocutore verso cui c'è forte risentimento o astio).'' ::{{spiegazione|Espressione del gergo "più basso e difficile<ref>Così Artieri in ''Napoli, punto e basta?'', p. 665, nota 11.</ref>" di cocchieri e facchini di Napoli. Il verbo '''murtiàre'''<ref name=βασκαίνω/> – usato solo all'attivo indicativo – deriva dal sostantivo '''murtiàta'''<ref name=βασκαίνω/> (l'azione di scagliare anatemi, maledizioni, espressioni blasfeme contro i defunti). L'uso di scagliare anatemi contro i defunti risale a tempi antichissimi ed è correlato al culto ancestrale di cui affiorano tratti mai del tutto scomparsi nelle popolazioni meridionali.<ref>{{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 665, nota 11.</ref>}} *'''Iette pe' se fa' 'a croce e se cecaje n'uocchio.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 217.</ref> :''Andò per farsi la croce e si accecò un occhio.'' ::{{spiegazione|Una persona incredibilmente sfortunata, un progetto fallito dal principio.}} *'''Iì a fa' 'o battesimo senz' 'a criatura.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 218.</ref> :''Andare a fare (celebrare) il battesimo senza il bambino.'' ::{{spiegazione|Imbarcarsi in un'impresa senza avere le idee chiare.}} *'''Iiih-isce!<ref>Dal greco ''Ische!'' Fermati! {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 44.</ref>'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 44.</ref> ::{{spiegazione|Ordine di arresto impartito al cavallo dal cocchiere o dal carrettiere.}} *'''Io me faccio 'a Croce c<nowiki>'</nowiki>'a mano 'a smerza.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''{{sic|il}} commisssario'', [https://books.google.it/books?id=_JveAwAAQBAJ&lpg=PA19&dq=me%20faccio%20e%20croce%20ca%20mmano%20smerza&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p, 19 Anteprima Google] e Adam Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PP1&dq=adam%20Ledgeway&hl=it&pg=PA273#v=onepage&q=smerza&f=false p. 273]</ref> :''Mi faccio il segno della croce al contrario (con la mano sinistra).'' ::{{spiegazione|Io non ci posso credere.}}<ref>Spiegazione in Ledgeway, {{cfr}} ''Grammatica diacronica del napoletano'', p. 273.</ref> *'''Illurto.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''Il pane.'' *''''Int'a 'na vutat' 'e mente.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 147.</ref> :''In una girata di mente. In un improvviso, repentino cambio di pensiero.'' *'''''Io me chiammo 'nzalata | si nun si tu, è {{sic|nata}}.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 653.</ref> :''Io mi chiamo insalata | se non sei tu, è un'altra (un'altra donna).'' *'''Inta a scurdata.'''<ref>Citato in [[Pino Aprile]], ''Il Sud puzza'', PIEMME, [https://books.google.it/books?id=QciRAQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Pino%20Aprile&hl=it&pg=PT57#v=onepage&q&f=false p. 57]</ref> :''A cose dimenticate, quando ormai non ci pensi più, quando più credi di averla fatta franca, quando meno te lo aspetti.'' *'''Ire {{NDR|Jì}}''' o '''Riuscì a brenna (vrenna).'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref> :''Andare o riuscire, risultare in crusca.'' ::{{spiegazione|Avere esito vano ed infelice, andare al nulla, essere perduto.<ref>La spiegazione è in ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref>}} ==J== *'''Jacovella.'''<ref>Citato in Domenico Iaccarino, ''Galleria di costumi napolitani'', Stabilimento tipografico dell'Unione, Napoli, 1875, [https://books.google.it/books?id=f84GAAAAYAAJ&dq=na%20jacovella&hl=it&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p. 16]</ref> ::{{spiegazione|Situazione, cosa, condotta poco seria, superficiale, confusa, inconcludente, che crea disordine. Un inconsistente, pretestuoso, inconcludente, ripetuto tergiversare, fare a tira e molla. Accampare artificiosamente, con grossolana astuzia pretesti su pretesti, ordire intrighi, servirsi di sotterfugi per sottrarsi ad un impegno, per ingannare, raggirare. Es. ''Chesta è 'na jacovella!'' Questa è una pagliacciata! Qui non c'è niente di serio! È tutta una presa in giro!}} *'''Jammmo a vere'.'''<ref>Citato in Carlo Giarletta, ''Anime partenopee'', [https://books.google.it/books?id=bIwxDwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=jammo%20%20ver%C3%A9&hl=it&pg=PA36#v=onepage&q&f=false p. 36.]</ref> :''Andiamo a vedere.'' ::{{spiegazione|Decidiamo, vediamo cosa dobbiamo fare.<ref>In ''Anime parternopee'', p. 36.</ref>}} *'''Jamme<ref>Andiamo.</ref> bell', ja!'''<ref>Citato in Giuseppe Savorra, ''Un cicerone napoletano'', Youcanprint, Tricase (LE), 2015 [https://books.google.it/books?id=-KMbCwAAQBAJ&lpg=PA41&dq=jamme%20belle%20ja'&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q=jamme%20belle%20ja'&f=false p. 41] ISBN 9788893216982</ref> o '''Jammo bello, jà'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 373.</ref> ::{{spiegazione|Molte sfumature di significato date dalla modulazione del tono della voce. Fra le possibili: Su, su!, Sbrighiamoci!, Che esagerazione!, Che bugia!, l'hai sparata proprio grossa!}} *'''Jencherse 'o vernecale<ref>''<nowiki>'</nowiki>O vernecale'': la ciotola; contenitore in cui i cambiavalute riponevano le monete.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 455.</ref> :''Riempirsi la "ciotola".'' ::{{spiegazione|Riempirsi lo stomaco, farsi una scorpacciata, rimpinzarsi, satollarsi ben bene.}} *'''Jenno cernenno.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 376.</ref> :Letteralmente: ''Andando vagliando.'' ::{{spiegazione|Distingui distingui, discerni discerni, vaglia vaglia, ben esaminando, tutto ben considerando, a ben vedere il tutto, salta fuori che...}} *'''Jèsce arrusto'''<ref>Bistecca ai ferri {{cfr}} ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 100.</ref>'''!...'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 100.</ref> :''Non farti (fatevi) troppe illusioni.'' ::{{spiegazione|In passato mangiare carne costituiva un lusso che ci si poteva concedere assai di rado.}} *'''Jí mparaviso pe scagno.'''<ref name=Paradise>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PA71&dq='mparaviso%20pe%20scagno&hl=it&pg=PA71#v=onepage&q&f=false p. 71.]</ref> :''Andare in [[Paradiso]] per errore.'' ::{{spiegazione|Avere una fortuna assolutamente imprevedibile.}} *'''Jì truvann' a Cristo a dint' e lupini.'''<ref>Citato (in forma negativa) in Giuseppe Savorra, ''Un Cicerone napoletano'', Youcanprint, Self-Publishing, Tricase (LE), 2015, [https://books.google.it/books?id=-KMbCwAAQBAJ&lpg=PA85&dq=Cristo%20dint'e%20lupini&hl=it&pg=PA85#v=onepage&q&f=false p. 85.] ISBN 9788893216982</ref> :''Cercare Cristo nei lupini.'' ::{{spiegazione|Essere eccessivamente pignolo; cercare pretesti, sottilizzare, cavillare, cercare il pelo nell'uovo.}} *'''Jì truvanne ciaranfe.'''<ref>Citato in ''I proverbi di Napoli'', p. 193.</ref> :''(Andare trovando) Cercare pretesti per litigare.'' *'''Jire<ref>In forma corrente: Jì'.</ref>ngattimma.'''<ref name=chauchat>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 181.</ref> :''Essere eccitati come i gatti. Andare in fregola.'' *'''Jire<ref>In forma corrente: Jì'.</ref> spierto e demierto comm'u malo denaro.''' Oppure '''Jire spierto e demierto.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 396.</ref> :''Andare sperduto e disperso come il denaro guadagnato disonestamente. Oppure, semplicemente: andare sperduto e ramingo. '' *'''Jirsenne a gloria d'i cardune.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 80.</ref> :''Andarsene a gloria dei cardoni.'' ::{{spiegazione|Morire. Andare a ingrassare i cavoli.}}<ref>Spiegazione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 80.</ref> *'''Jirsenne nzuocolo<ref>Nzuócolo:Dondoloni.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 270.</ref> :''Andarsene dondoloni dondoloni.'' ::{{spiegazione|Andarsene in sollucchero, in visibilio, in broda di succiole o giuggiole.<ref>Spiegazione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 270.</ref>}} *'''Jurnata mosce.<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 45.</ref>''' :''Giornata moscia.'' ::{{spiegazione|Giornata in cui gli affari vanno a rilento, di scarsi guadagni.}} *'''Justo justo.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 215.</ref> :''Giusto giusto, preciso preciso.'' ::{{spiegazione|Esattamente, precisamente, a puntino.}} ==L== *'''L'acqua è poca e 'a papera nun galleggia.'''<ref>Citato in Giuseppe Montesano, ''Nel corpo di Napoli'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=MoqeCQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Giuseppe%20Montesano&hl=it&pg=PT169#v=onepage&q&f=false p. 169 Anteprima Google]</ref> ::{{spiegazione|Le cose vanno irrimediabilmente male. Mancano le condizioni per realizzare un progetto.}} *'''L'acqua nfraceta li bastimiente a mare.'''<ref>Citato in ''Il flauto magico'', Raffaele Miranda, Napoli, 1824, [https://books.google.it/books?id=Vk0sQ5myvzwC&dq=acqua%20nfraceta%20%20mare&hl=it&pg=PA3#v=onepage&q&f=false Google Book]</ref> :''L'acqua infradicia le navi a mare.'' ::{{spiegazione|L'acqua – con questo paradossale argomento il bevitore di vino la rifiuta – fa male, procurandosi così una giustificazione per abbandonarsi a bevute omeriche.}} *'''L'urdemo lampione 'e forerotta.'''<ref>Citato in Pasquale Guaglianone, ''Tante navi Tante storie'', Nuova Santelli, [https://books.google.it/books?id=EoRUAwAAQBAJ&lpg=PT21&dq=L'urdemo%20lampione%20'e%20Forerotta&hl=it&pg=PT21#v=onepage&q&f=false]</ref> o '''{{NDR|L'}} Urdemo lampione 'e Fuorerotta.'''<ref name=rent/> :''L'ultimo [[lampione]] di Fuorigrotta.'' ::{{spiegazione|Ultimo dei lampioni a gas di Fuorigrotta e contrassegnato con il numero 6666: quattro volte scemo nella smorfia napoletana; è forse questo il motivo per cui passò in proverbio a significare: persona di scarso o nessun valore, senza importanza, che non conta pressoché nulla.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 28.</ref>}} *'''La carne se venne a la chianca.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT127#v=onepage&q&f=false]</ref> :''La [[carne]] si vende in macelleria.'' ::{{spiegazione|Non puoi sfruttarmi come uno schiavo. Sono un uomo, non carne che si vende a peso.}} *'''Lampe e tuone.'''<ref>Citato in [[Carlo Cracco]], ''La grande cucina italiana. {{small|Campania}}'', RCS libri, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=wk5oAwAAQBAJ&lpg=PT66&dq=&pg=PT66#v=onepage&q&f=false p. 66].</ref> :''Lampi e tuoni.'' ::{{spiegazione|Pasta e ceci.<ref>{{cfr}} più dettagliatamente ''La grande cucina italiana'', p. 66.</ref>}} *'''Lasco de<ref name=epsilon/>vrachetta.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 426.</ref> :''Lasco 'e vrachetta: "Largo", allentato, lasco di (nella) abbottonatura dei pantaloni, di patta.'' ::{{spiegazione|{{sic|Donnajuolo}}.<ref>La definizione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 426.</ref>}} *'''''Lassamme fà 'a Dio.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 655.</ref> :''Lasciamo fare a Dio. Affidiamoci a Lui, interamente, senza riserve.'' *'''Lella palella.'''<ref name=zart>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 207.</ref> :''Cheta cheta, pian piano, adagio adagio. Senza fasto, alla buona.''<ref name= slowslow>La traduzione è in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 207.</ref> *'''{{sic|Leva}} l'ummeto.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1866, anno I, n. 3, p. 2.</ref> :''Togliere l'umido'' ::{{spiegazione|Levà' l'ummeto: Togliere i succhi, gli umori vitali: annoiare mortalmente.}} *'''Leva' 'a lanterna 'a 'nnanze a Carnevale.'''<ref>Citato in Gleijeses, ''I Proverbi di Napoli'', p. 206.</ref> :''Togliere la lanterna davanti a [[Carnevale]]'' ::{{spiegazione|Togliere a qualcuno il suo svago preferito.<ref>La spiegazione è in ''I Proverbi di Napoli'', p. 206.</ref>}} *'''Levà' 'a purpètta 'a dint'a 'o piatto a uno.'''<ref name=copper/> :''Togliere la [[polpetta]] dal quatto di qualcuno.'' ::{{spiegazione|Derubare una persona di una cosa guadagnata con grande fatica.}} *'''Leva lè.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 203.</ref> :''Togli, to'! Via! Vai via!'' ::{{spiegazione|Si dice per esprimere rifiuto, repulsione.}} *'''Levarse i rappe d'a panza.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 325.</ref> :''Togliersi le grinze dalla pancia.'' ::{{spiegazione|Sfamarsi.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 325.</ref>}} *'''Levarse 'o sfizio.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=6rM-AAAAIAAJ&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&focus=searchwithinvolume&q=sfizio], p. 112.</ref> :''Cavarsi il gusto.'' *'''Levate 'o brito!'''<ref>Citato in [[Antonio Ghirelli]], ''Storia di Napoli'', Einaudi, Torino, 1992, p. 293. ISBN 88-06-12974-0</ref> :''Togliete dalla tavola il vetro: bicchieri, bottigli, caraffe!'' ::{{spiegazione|Comando che gli osti impartivano prima della chiusura del locale. In senso lato: affrettatevi a concludere il lavoro perché il tempo per portarlo a termine sta per scadere.}} *'''Leve mane!'''<ref name=gliommero/> :''Togli (le) mani.'' ::{{spiegazione|Lascia perdere.}} *'''Li profunne de casa de lo Diavolo.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1866, anno I, n. 7, 30 gennaio 1866, p. 2.</ref> :'' ''<nowiki>'</nowiki>E profunne 'e casa d' 'o Diavulo.'' Le profondità di casa del Diavolo.'' ::{{Spiegazione|L'Inferno.}} *'''Liéggio 'e mano.'''<ref>Citato in Antonio Altamura, ''Il dialetto napoletano'', Fausto Fiorentino, Napoli, 1961, p. 84, [https://books.google.it/books?hl=it&id=h1cRAQAAIAAJ&dq=mpren%C3%A0%27+%27e+feneste&focus=searchwithinvolume&q=mano]</ref> :''Leggero di mano. Di mano leggera.'' ::{{Spiegazione|Abile nel rubare. ''Arape ll' uocchie ca è lieggio 'e mano.'' Tieni gli occhi bene aperti perché ''è 'na mana leggia'', ''mena 'o rancio'', è ladro.}} *'''Lillo palillo.'''<ref name=zart/> :''Cheto cheto, pian piano, adagio adagio. Senza fasto, alla buona.''<ref name= slowslow/> *'''Limma sorda.'''<ref>In ''Vocabolario domestico napoletano e toscano'', p. 422.</ref> :''[[Lima (strumento)|Lima]] sorda (che non fa rumore).'' ::{{spiegazione|Chi offende di nascosto.}} *'''Lindo e pinto.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 149.</ref> :''Lindo e ben lustro (dipinto).'' ::{{spiegazione|Azzimato, curatissimo, estremamente elegante (con una lieve sfumatura di ironia: elegantissimo, curatissimo, ma anche un po' artificioso, stucchevole, innaturale).}} *'''Lisce 'e scorze.'''<ref name=schälen>Citato in '''E scugnizze'', p. 19.</ref> :''Lisce di scorze.'' ::{{spiegazione|''Essere liscio 'e scorza'': Stare con la coscienza pulita).}} *'''Lisciabusso.<ref>Per ''lisciabusso'' vedasi più in dettaglio ''Manuale di napoletanità'', p. 53.</ref>'''<ref>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 53.</ref> :''Un violento [[rimprovero]].<ref>Traduzione in ''Manuale di napoletanità'', p. 53.</ref>'' *'''Liscio e sbriscio.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 227.</ref> :''Liscio e vuoto'' ::{{spiegazione|Antico modo di dire napoletano: ''Stongo liscio e sbriscio (o liscesbriscio).'' Sono al verde, senza un soldo, in miseria.}} *'''Ll'anema 'e.'''<ref>Citato in Russo, '''O "Luciano" d' 'o Rre'', p. 61.</ref> :''L'anima di.'' ::{{spiegazione|Una notevole quantità.}} *'''Ll'opera d'e pupe.'''<ref>Citato in ''A Napoli mentre bolle la pentola.'', p. 109.</ref> :''Il teatro delle marionette.'' ::{{spiegazione|"Fa' ll'opera d'e pupe": scatenare un putiferio.<ref>La spiegazione è di Patrizia Rotondo Binacchi, {{cfr}} ''A Napoli mentre bolle la pentola'', p. 109.</ref>}} *'''Lloco te voglio zuoppo a sta sagliuta!'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', anno II, Parlata 143, 12 giugno 1861, p. 571.</ref> :''Qui ti voglio, zoppo, davanti a questa salita!'' ::{{spiegazione|Hai tanto vantato, strombazzato e propalato le tue straordinarie capacità ed ora che viene il difficile, voglio vedere di che pasta sei fatto e sarà evidente quello che in realtà sei: nient'altro altro che un millantatore, un fanfarone buono solo a fare chiacchiere.}} *'''Lo zugo de lo tombagno.<ref>Fondo della botte.</ref>'''<ref>Locuzione antica. Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 363.</ref> :''Il succo del [[botte|tombagno]].'' ::Il [[vino]] ==M== *'''M'haje mbriacato de<ref name=epsilon/>percoche.<ref>'A percoca: la pesca gialla.</ref>'''<ref name=brokegg/> :''Mi hai ubriacato di pesche.'' ::{{spiegazione|('''Mbriacà' 'e percoche:'' Riempire di belle e vuote chiacchiere.) Mi hai infarcito la testa di belle e vacue parole, di vuote ciance.}} *'''Ma addò stammo? Â cantina 'e vascio puorto? 'O rutto, 'o pireto e 'o sango 'e chi t'è muorto?!'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 223.</ref> :''Ma dove siamo? Nella cantina giù al porto? In mezzo al rutto, al peto e alla bestemmia?!'' ::{{spiegazione|Il panorama sonoro non è certo dei più gradevoli: gli avventori qui danno la stura, senza contenersi, senza freno né inibizione alcuna, alle manifestazioni più squallide delle umane miserie e alla più brutale volgarità. L'espressione è quindi riferita alle occasioni in cui si debba constatare – sbalorditi – di trovarsi fra persone e in ambienti volgari, da cui ogni urbanità è stata bandita per sempre. Ma in mezzo a quali zoticoni siamo mai capitati?!}} *'''Ma che vaco mettenno 'a fune 'a notte?'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 215.</ref> :''Ma vado forse a mettere la fune (la) di notte?'' ::{{spiegazione|''Jì mettenno 'a fune 'a notte.'' Andare a mettere la fune di notte: antica tecnica di rapina eseguita tendendo, di notte, in strade buie, una fune fra due estremi della carreggiata perché pedoni e viaggiatori in carrozza, travolti dalla caduta, una volta a terra venissero derubati. L'espressione significa: ma credi che il denaro, anziché guadagnarlo col lavoro, vado a rubarlo di notte? Il prezzo che chiedi è ingiustificato, esorbitante.}} *'''Ma tu overo faje?'''<ref>Citato in Carmela Capitale, ''Vox Musae, {{small|cantate e ballate intorno al mare, al cielo e la terra}}'', Aletti Editore, Villanova di Guidonia, 2017. [https://books.google.it/books?id=emkuDwAAQBAJ&lpg=PT63&dq=&pg=PT63#v=onepage&q&f=false p. 63]. ISBN 978-88-591-4299-7</ref> :''Ma fai davvero?'' ::{{spiegazione|Ma stai scherzando? Ma ti rendi conto (di quello che dici, fai)?}} *'''Maccarone.'''<ref>In ''Viviani'', III, p. 234.</ref> :''Maccherone.'' ::{{spiegazione|Babbeo, sciocco, credulone.}} *'''Maccaròne, sàutame 'ncànna.'''<ref name=duesetteotto>Citato in Tosco, p. 278.</ref> :''Maccarone, saltami in gola''. ::{{spiegazione|Descrizione di un accidioso.}} *'''Maccarone senza pertuso.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 231.</ref> :''Maccherone senza buco.'' ::{{spiegazione|Stupido. Buono a nulla.}} *'''Madama schifa 'o ppoco.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 85.</ref> :''Madama Schifa il poco.'' ::{{spiegazione|Una signora o, in genere, una persona che dà a vedere di essere schifiltosa, che ha atteggiamenti [[snob]].}} *'''Madama senza naso.'''<ref name="nose">Citato in [[Renato de Falco]], ''[http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p004 Del parlar napoletano]'', Colonnese, Napoli, 2007 [1997], p. 27. ISBN 978-88-87501-77-3</ref> :''La Morte.'' *'''Madonna mia fa' stà bbuono a Nnirone!'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 224.</ref> :''Madonna mia, fai star bene [[Nerone]]!'' ::{{spiegazione|L'invocazione, rivolta in modo quasi scherzoso alla Madonna affinché conservi Nerone in buona salute può essere interpretata in diversi modi: come preferenza per l'uomo forte, energico, autoritario, in grado di dare soluzione ai problemi con tempestività e risolutezza; come preghiera di mantenerlo in salute, malgrado la sua durezza, nel timore di un successore ancora più duro, come invito a non assecondare precipitosamente la volontà di deporlo perché chi gli succede potrebbe rivelarsi peggiore.}} *'''Magnà carauttiélle.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 84.</ref> :''Mangiare cibo immaginario.''<ref>Carautielle: cibo immaginario. La definizione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 84.</ref> ::{{spiegazione|Digiunare per miseria.<ref>Carautielle: cibo immaginario. La spiegazione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 84.</ref>}} *'''Magna magna.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 3.</ref> :''Mangia mangia.'' ::{{spiegazione|La [[corruzione]] eretta a sistema. Es.: ''Addó vai vai è tutto 'nu mangia mangia'', dovunque vai è tutto un mangia mangia: non c'è scampo, è la corruzione diffusa, endemica, inveterata, inestirpabile. ''Essere 'nu magna magna'': essere un corrotto.}} *'''Magnàrse ‘a rézza d<nowiki>'</nowiki>'o còre.'''<ref name=net /> :''Mangiarsi la rete del cuore (il pericardio).'' ::{{spiegazione|Rodersi il fegato dalla rabbia.}} *'''Magnarse 'e maccarune.'''<ref>Citato in Alfredo Antonarus, ''Moto a luogo'', Pendragon, 1994, [https://books.google.it/books?hl=it&id=NxhdAAAAMAAJ&dq=magnarse++%27e+maccarune&focus=searchwithinvolume&q=magnarse p. 82].</ref> :''Mangiarsi i maccheroni.'' ::{{spiegazione|Mangiare la foglia.<ref>La spiegazione è in ''Moto a luogo'', p. 82. </ref> Capire l'antifona. Capire le altrui intenzioni nascoste. Afferrare, intuire ciò che si intende tenere celato.}} *'''Magnarecotta.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 478.</ref> ::{{spiegazione|Persona che vive dei proventi procuratigli da una donna che si prostituisce.}} *'''Magne pane e fantasia.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 652.</ref> :''(Visto che non hai altro) Mangia pane e fantasia'' ::{{spiegazione|''Magnà pane e fantasia''. Mangiare pane e fantasia è la condizione di chi, costretto dalla povertà a sopportare i morsi della fame, mangia, quando è possibile, il pane e il companatico, che resta un puro miraggio, lo aggiunge con la fantasia che ne dispensa con abbondanza inesauribile, pari alla fame.}} *'''Maie pe cumanno.'''<ref>Citato in Tommaso Pironti, 'O Lupommenaro d''o Mercato'', Libreria Editrice Teatrale T. Pironti, Napoli, senza anno, 1920, circa, ''[http://wwww.bibliocamorra.altervista.org/pdf/pirontiLupommenaro.pdf bibliocamorra]'', p. 17</ref> :''Mai per comando.'' ::{{spiegazione|Per favore, per cortesia.}} *'''{{NDR|'O}} Male {{sic|e'}} dindò.'''<ref>Citato in Floriana Coppola, ''Donna creola e gli angeli del cortile'', Guida, Napoli, 2004, [https://books.google.it/books?id=kmC0elHRnicC&lpg=PA39&dq=male%20%20'e%20dind%C3%B2&hl=it&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.] ISBN 88-7188-820-0</ref> ::{{spiegazione|Un [[malattia|male]] immaginario.}} *'''Mamma d' 'a Saletta.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Ferdinando'', prefazione di Isa Danieli, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998, [https://books.google.it/books?id=rd4jVbdlEvAC&lpg=PA30&dq=&pg=PA30#v=onepage&q&f=false p. 30]</ref> :''[[Madonna]] della Salette!'' ::{{spiegazione|Esclamazione che esprime meraviglia di fronte a situazioni spiacevoli, che sorprendono sgradevolmente o per esprimere un'ampia gamma di sentimenti: stupore, paura, meraviglia, insofferenza, impazienza o altri simili.}} *'''Mamma d'o Carmene<ref>Per la Vergine Bruna si consulti [[w:Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore|voce su ''Wikipedia'']]</ref>.'''<ref>Citato in ''I tesori nascosti di Napoli'', [https://books.google.it/books?id=ksS8DAAAQBAJ&lpg=PT80&dq=Tiene%20'nu%20culo%20quant'e%20Porta%20Capuana&hl=it&pg=PT93#v=onepage&q=carmene&f=false]</ref> :''Madonna del Carmine!'' ::{{spiegazione|Espressione di meraviglia, stupore: Incredibile!, Straordinario!}} *'''Mamma Schiavona.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei cammorristi'', p. 169.</ref> :''La Madonna di Montevergine.'' ::{{spiegazione|"[...] detta così dai Napoletani per i suoi tratti bizantini. L'appellativo "schiavone", sinonimo di slavo, designava infatti le icone nere di provenienza greca o generalmente orientale.<ref>Da [[Marino Niola]], ''Archeologia della devozione'', in ''Santità e tradizione, {{small|Itinerari antropologico-religiosi in Campania}}'', a cura di [[Luigi Lombardi Satriani|Luigi M. Lombardi Satriani]], Meltemi, Roma, 2004, [https://books.google.it/books?id=dBBKjiNBquMC&lpg=PP1&dq=Santit%C3%A0%20e%20tradizione&hl=it&pg=PT65#v=onepage&q&f=false p. 67].</ref>}}" *'''Mamma zezzella<ref>Diminutivo di ''zizza'', mammella.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 469.</ref><ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 481.</ref> o '''Mammazezzélla'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 92. </ref> ::{{spiegazione|Mamma di latte. Balia. Nutrice.}} *'''Mamozio.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 33.</ref> ::{{spiegazione|Uomo grosso, sgraziato e stupido.}} *{{NDR|'A}} '''Mangiatora.'''<ref name=eateat>Citato in ''C'era una volta Napoli'', pp. 107-108.</ref> :''La mangiatoia, la greppia.'' ::{{spiegazione|Denaro di non limpida provenienza. '''{{NDR|'A}} Mangiatora vascia.'''<ref name=eateat/>La mangiatoia collocata in basso, in posizione molto comoda per l'animale che in questo modo ha facile ed abbondante disponibilità di cibo. '''{{NDR|Tene' 'a}} Mangiatora vascia.'''<ref name=eateat/>(modo di dire usato in provincia di Napoli<ref>{{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', p. 107.</ref>) ''Avere la mangiatoia bassa'' significa avere comode, costanti e cospicue disponibilità economiche, ciò che consente, fra i non pochi agi e vantaggi, di non sapere neppure cosa sia la fame, di alimentarsi sempre bene e a sazietà. Senza nessuno sforzo, come in una confortevole mangiatoia.}} *'''Mannà' a accattà' o pepe.'''<ref>Citato in Antonio Altamura, ''Il dialetto napoletano'', Fausto Fiorentino, Napoli, 1961, p. 84, [https://books.google.it/books?id=h1cRAQAAIAAJ&q=manna%27+a+accatt%C3%A0+%27o+pepe&dq=manna%27+a+accatt%C3%A0+%27o+pepe&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjbiK-10pTdAhWRpYsKHd3YA5QQ6AEIMDAC]</ref> :''Mandare a comprare il pepe.'' ::{{spiegazione|Allontanare con un pretesto un bambino, una persona molto giovane perché non ascolti o non si intrometta in discorsi fra adulti.}} *'''Mannà 'e Pellerine.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''Don Paparacianno'', Chiurazzi, Napoli, 1901, [https://books.google.it/books?id=-Uk1wEe3qa8C&q=manna%27+%27+e+pellerine+.&dq=manna%27+%27+e+pellerine+.&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiRzqbq7q_sAhVmpYsKHWFhB8gQ6AEwAHoECAMQAg p. 54].</ref> :''Mandare ai Pellegrini.'' ::{{spiegazione|''Te manno 'e Pellerine.'' Ti mando ai Pellegrini: te ne suono talmente tante, ti concio in modo tale che dovrai ricoverarti all'Ospedale dei Pellegrini.}} *'''Mannà ô paese 'e Pulecenella.'''<ref name=Paradise/> :''Mandare al paese di Pulcinella.'' ::{{spiegazione|Mandare qualcuno all'inferno.}} *'''Mannaggia ‘a culonna.'''<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno nei Pediculi di Gennaro Aspreno Rocco, {{small|Testo integrale in latino e versione in vernacolo afragolese}}'', Edizioni Istituto di Studi Atellani, 1985, [https://books.google.it/books?id=WEBC99ouJRIC&lpg=PT59&dq=&pg=PT59#v=onepage&q&f=false p. 59]</ref> :''Mannaggia la colonna!'' ::{{spiegazione|La Colonna della Vicaria collocata in passato nella Piazza dei Tribunali. Presso la Colonna il creditore insolvente dichiarava pubblicamente di voler cedere ai creditori i propri beni, facendo, secondo un'espressione popolare, ''zitabona''. <ref>Si veda, più dettagliatamente alla lettera F: ''Fa zita bona''.</ref>}} *'''Mannaggia 'a Marina.'''<ref>Citato in Giuseppe Maresca, ''Era di Maggio'', Lampi di stampa, 2012, Cologno Monzese, [https://books.google.it/books?id=9RKJAgAAQBAJ&lpg=PA210&dq=mannaggia%20a%20marina&hl=it&pg=PA208#v=onepage&q&f=false p. 208.] ISBN 978-88-488-1358-7</ref><ref>Citato in ''Ncopp' 'o marciappiede'', p. 12.</ref> :''Mannaggia la Marina!''<ref>L'imprecazione è attribuita a [[Francesco II delle Due Sicilie|Francesco II]] che con queste parole avrebbe manifestato il suo rammarico per la debole difesa opposta a [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] dalla Marina Borbonica. {{cfr}} ''Era di maggio'', p. 210. </ref> ::{{spiegazione|Con l'imprecazione si esprime solitamente il disappunto, la frustrazione, l'amarezza per una sconfitta imprevedibile o per il verificarsi di una circostanza avversa inattesa e non dipendente dalla propria volontà.}} *'''Mannaggia bubbà.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Al di là delle parole'', a cura di Maria Vittoria Costantini e Maria Pierri, Franco Angeli, [https://books.google.it/books?id=sZH_CwAAQBAJ&lpg=PT118&dq=mannaggia%20a%20bubb%C3%A0&hl=it&pg=PT118#v=onepage&q&f=false], nota 11.</ref> oppure: '''Mannaggia a Bubbà!'''<ref>Citato in Pino Imperatore, ''Benvenuti in casa Esposito'', Giunti, Firenze 2012, [https://books.google.it/books?id=rdfYQ9wyoV8C&lpg=PA51&dq=mannaggia%20a%20bubb%C3%A0&hl=it&pg=PA51#v=onepage&q&f=false p. 51.] ISBN 9788809775695</ref> :''Mannaggia Bubbà!''<ref>Figura di furfante tramandata da un'antica tradizione popolare. Celebre per essere coinvolto in ogni genere di traffici loschi, divenne una sorta di capro espiatorio su cui sfogare la propria frustrazione con l'imprecazione citata. {{cfr}} più in dettaglio la nota 11 di ''Al di là delle parole'', [https://books.google.it/books?id=sZH_CwAAQBAJ&lpg=PT118&dq=mannaggia%20a%20bubb%C3%A0&hl=it&pg=PT118#v=onepage&q&f=false]</ref> *'''Mannaggia 'o suricillo e pèzza 'nfosa!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 179.</ref> :''Mannaggia il topolino e [la] pezza bagnata!'' ::{{spiegazione|"Imprecazione che non dice nulla, ma che lascia sottintendere la taciuta causa che l'ha provocata.<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 179.</ref>"}} *'''Mantené 'a cannéla.'''<ref name=corteo>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 46.</ref> :''Reggere la candela.'' ::{{spiegazione|"Fare da spettatore alle effusioni amorose di due fidanzati e risale all'uso romano di accompagnare gli sposi reggendo fiaccole accese.<ref>La spiegazione, di F. D'Ascoli, è in ''C'era una volta Napoli'', p. 46.</ref>"}} *'''Mantiene 'o carro p<nowiki>'</nowiki> 'a scesa.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 119.</ref> :''Trattieni il carro lungo la discesa.'' ::{{spiegazione|Non farti travolgere dalle difficoltà e non lasciare che le cose precipitino. Affronta le difficoltà con cautela e diplomazia.}} :oppure: ::{{spiegazione|Metti un freno alle tue spese.}} *'''Mappina 'e scisto.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 65.</ref> :''Straccio di petrolio.'' ::{{spiegazione|Stracci particolari che si impiegavano per la pulizia dei lumi a petrolio. L'espressione era anche impiegata come insulto rivolto ad una donna.</ref>}} *'''Mappina posta mpertica.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 235.</ref> :''Strofinaccio posto a pennone.''<ref>La taduzione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 235.</ref> ::{{spiegazione|Donna da nulla, elevata a riputazione, Trecca<ref>Venditrice d'ortaggi. Donna volgare, dedita al pettegolezzo. Vajassa. Mpechera.</ref>insignorita.}}<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 235.</ref> *'''Marammé.'''<ref>Citato in Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', p. 109.</ref> o '''Marummé.'''<ref>Citato in Carlo Luigi Golino, ''Italian Quarterly'', [https://books.google.it/books?id=qPJVAAAAYAAJ&q=marumm%C3%A9&dq=marumm%C3%A9&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjT0ITB6v7cAhWtposKHc7dCOMQ6AEILzAB] p. 92.</ref> :''Povero me, me infelice!'' *'''Mariantò, 'o terramoto! ...Mo ...Mo ... scenno.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 220.</ref> :''Mariantonia, il terremoto! ...Ora ...Ora ...scendo.'' ::{{spiegazione|Canzonatura del tipo flemmatico e sempre assonnato che non si lascerebbe scuotere neppure da un terremoto.}} *{{NDR|'O}} '''Mastrisso'''.<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 225.</ref> ::{{spiegazione|Con mastrisso (e, al femminile ''Mastressa'' ci si riferiva in passato ironicamente al sapientone (alla sapientona), al (alla) saccente, a chi, senza esserne richiesto e averne i requisiti si atteggia a maestro, impartendo agli altri insegnamenti, criticandoli, correggendoli.}} *'''Mastuggiorgio.'''<ref>Citato in Sabato Antonio Manzi, ''La formazione della psichiatria in Irpinia'', ''Lettere Italiane'' n. 55 - novembre 2003, Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=V7oTRWRoHrEC&lpg=PA27&dq=mastuggiorgio&hl=it&pg=PA27#v=onepage&q&f=false p. 27.] ISBN 88-7188-560-0</ref><ref>Citato inoltre in ''C'era una volta Napoli'', p. 34. Secondo Altamura il termine deriva dal greco ''mastigophòros'', portatore di frusta, altri studiosi lo riconducono al nome del famoso custode di folli del XVII° secolo mastro Giorgio Cattaneo, ideatore ed esecutore di "metodi terapeutici" particolarmente violenti. {{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', p. 34.</ref> o '''Masto Giorgio.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 517, con il seguente commento:''Masto Giorgio'': allorché i matti eran tenuti peggio che belve un custode di tal nome tanto s'illustrò per le bastonate che prodigava agli infelici dementi, da rimanere quel nome come generico, sì pei custodi de' matti, come per bastonatore instancabile.</ref> :''Mastro Giorgio.'' ::{{spiegazione|L'infermiere del manicomio; il castigamatti; persona affaccendata; chi avoca a sé la direzione di un'impresa o di una riunione; un capo autoritario che riporti ordine.}} *'''Mazzamma.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco travestute da vasciajole de lo mandracchio'' da Grabiele Quattomane, Stamparia de lo Comman. Nobele, Napoli, 1870, [https://books.google.it/books?id=UxoMrLZ9sJkC&dq=mazzamma&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68.]</ref> :''Pesci di piccole dimensioni e di poco pregio.'' ::{{spiegazione|Cose o persone di infimo valore; gentaglia.}} *'''Mbomma!'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 228.</ref> :''[[bugia|Bomba]]!'' ::{{spiegazione|Bum! Questa l'hai sparata grossa! Che balla!}} *'''Mbomme 'e sapone.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 115.</ref> :''O ''bolle 'e sapone''. Bombe di sapone, le bolle di sapone)'' *''''Mbrellino 'e seta.'''<ref name=πόρνη>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 104.</ref> :''Parasole di seta.'' ::{{spiegazione|Prostituta (di non basso rango, che usava trattenersi, reggendo un variopinto parasole, agli angoli delle strade).<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', p. 104.</ref>}} *''''Mbruoglie, aiutame.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 436.</ref> :''Imbroglio, aiutami!'' ::{{spiegazione|È l'abito mentale, la divisa di chi fa ricorso a mezzi disonesti per vivere.}} *'''Mbruscenare<ref>In forma corrente: 'mbruscenà.</ref> na cosa sott'u naso a uno.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 229.</ref> :''Strofinare una cosa sotto il naso ad (di) una persona.'' ::{{spiegazione|Fargliela notare bene, porgliela in forte evidenza. Proporre qualcosa con insistenza, più e più volte./ Mettergliela spesso innanzi perché se ne invogli, Sbacchiargliela <ref>Sbattergliela con forza.</ref>nel muso.<ref>Questa spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 229</ref>.}} *'''Me dai na voce.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''''O tavuto'', [https://books.google.it/books?id=4gXcAwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20.]</ref> :''Mi dai una voce.'' ::{{spiegazione|Mi saprai dire. ''Quanno te scite, me dai 'na voce.'' Quando ti svegli, quando aprirai gli occhi e ti renderai conto, mi saprai dire.}} *'''Me faje l'ammico e me mpriene la Vajassa.'''<ref>Citato in Partenio Tosco, ''L'eccellenza della lingua napoletana con la maggioranza alla toscana'' in Accademici Filopatridi, ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano'', tomo secondo, presso Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=QgtZAAAAcAAJ&pg=RA1-PA178 p. 178].</ref> :''Ti comporti come un amico e mi metti incinta la serva.'' ::Da te non me lo sarei mai aspettato. *'''Me pare Donna Marianna, 'a {{sic|cape}} 'e Napule.'''<ref>Citato in ''Marianna, 'a Capa 'e Napule'', [http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5646]</ref> :''Mi sembra Donna Marianna, la testa di [[Napoli]].'' ::{{spiegazione|Con questa espressione si mette in caricatura chi ha una testa grossa e informe.}} *'''Me pare mille anne.'''<ref>Citato in ''Pulcinella delle tre spose'', Roma, Gaetano Zenobi, 1710, [https://books.google.it/books?id=-Jldss8u50IC&dq=me%20pare%20mill'anne!&hl=it&pg=PA52#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Mi sembrano (pare) mille anni!'' ::{{spiegazione|Non vedo l'ora.}} *'''Me pare 'nu Marcoffo int' 'a luna.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 87.</ref> :''Mi sembri/a un Marcolfo nella luna.'' ::{{spiegazione|Hai/ha l'aria di un tonto.}} *'''Me pare 'o carro 'e Picchippò.'''<ref>Citato in ''[https://www.napoliflash24.it/detto-napoletano-del-16-febbraio/ Il detto napoletano del 16 febbraio]'', ''Napoliflash24.it'', 16 febbraio 2019.</ref> :''Mi sembra il carro di Picchippò.'' ::{{spiegazione|'''O carro 'e Picchipò'': un veicolo pieno zeppo, gremito fino all'inverosimile di persone chiassose.}} *'''Me pare 'o cucchiere 'e Bellumunno!'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Storia d'altri tempi'', [https://books.google.it/books?id=oR_sAwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Storia%20d'altri%20tempi&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q&f=false p. 26].</ref> :''Mi sembri/sembra il cocchiere di Bellomunno!''<ref>Nota impresa di onoranze funebri.</ref>'' '' ::{{spiegazione|Che persona, che abbigliamento, che aspetto triste, pesante, cupo, funereo!}} *'''Me pare 'o pastore d' 'a meraviglia.'''<ref name=poimèn>Citato in Antonio Videtta , ''Considerazioni su Corrado Giaquinto in rapporto ai disegni del Museo di S. Martino'', Libreria Scientifica Editrice, Napoli, 1965, [https://books.google.it/books?id=2ajqAAAAMAAJ&q=Antonio+Videtta+%27o+pastore+d%27+%27a+meraviglia&dq=Antonio+Videtta+%27o+pastore+d%27+%27a+meraviglia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiHgYvCxt_cAhUDGewKHSASBnkQ6AEIKTAA p. 87.]</ref> :''Mi sembra il pastore della meraviglia.'' ::{{spiegazione|Mi sembri/sembra un allocco, con quella posa immobile e quell'aria stupita, intontita, come quella di un pastore del presepe che assiste incantato ed estatico ai segni prodigiosi che accompagnano la nascita del Salvatore.}} *'''Me pàreno mill'anne!'''<ref name=glue/> :''Mi sembrano mille anni!'' ::{{spiegazione|Non vedo l'ora!}} *'''Me pozzo schiaffa' 'n'aglio arreto.'''<ref name=burn>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 130.</ref> :''Mi posso schiaffare un aglio dietro.'' ::{{spiegazione|Non c'è più niente da fare, sono rimasto totalmente e definitivamente fregato.}} *'''Me staje abbuffanno 'a guallera.'''<ref>Citato in Francesco Bellanti, ''L'ultimo Gattopardo'', [https://books.google.it/books?id=iT-jAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Francesco%20Bellanti&hl=it&pg=PA133#v=onepage&q=guallera&f=false p. 133.]</ref> :''Mi stai gonfiando l'ernia, il sacco scrotale.'' ::{{spiegazione|Abbuffà 'a guallera: annoiare a morte. Variazioni – al grado di fastidio estremo, mortale – sul tema: '''M'he fatto 'a guallara a pezzaiuola'''.<ref name=guà>Citato in ''Manuale di napoletanità'', [https://books.google.it/books?id=aKqXGBrfvZoC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA16&dq=m'he%20fatto%20'a%20guallara%20a%20pezzaiuola&hl=it&pg=PA17#v=onepage&q&f=false p. 17].</ref> '''M'he fatto 'a guallara a matriciana'''.<ref name=guà /> '''Me staje scartavetranno 'a guallara.'''<ref name=guà /> Rispettivamente: Mi hai fatto l'ernia alla pizzaiola. Mi hai fatto l'ernia all'amatriciana. Mi stai levigando con la carta vetrata (e anche quella di grana grossa) l'ernia.}} *'''Me veco pigliato d' 'e Turche!'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''I dieci comandamenti'', [https://books.google.it/books?id=VTfskxLqACcC&lpg=PA144&dq=&pg=PA144#v=onepage&q&f=false, p. 144.]</ref> :''Mi vedo catturato (e tenuto a lungo prigioniero) dai (pirati) turchi!'' ::{{spiegazione|Mi vedo in una situazione disperata, senza via d'uscita.}} *'''Meccia a masculo e femmena.'''<ref>Citato, con definizione, in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 230.</ref> :''[[w:Calettatura|Calettatura]] a maschio e femmina, detta pure a dente, a battente.'' *'''Meglio sulo, ca male accumpagnato.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga II, ''Euterpe {{sic|overo}} La cortisciana'', p. 244.</ref> :''Meglio solo che mal accompagnato.'' *'''Mellune 'e acqua.'''<ref name=pomone>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 90.</ref> :''Meloni di acqua.'' ::{{spiegazione|'''O mellone 'e acqua'' è l'anguria. Ne veniva fatto grande consumo, specie da parte delle donne, il 14 giugno, che era giorno di digiuno per prescrizione ecclesiastica. I '''Mellune 'e pane.'''<ref name=pomone/>, meloni di pane, 'e '''capuaniélle'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 91.</ref>, i capuanelli – serbevoli fino a [[Natale]] ed oltre – sono invece i meloni veri e propri.<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', pp. 90-91.</ref>}} *'''Mena<ref>Menare (in forma corrente: menà) gettare, lanciare.</ref> me''''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 231.</ref> ::{{spiegazione|Su, dai, svelto, sbrigati; e muoviti!}} *'''Menà na zeppata.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, anno V, venerdì, 13 maggio 1864, parlata 133, p. 529. </ref> ::{{spiegazione|Rivolgere una critica, muovere un rimprovero, ironizzare veicolando il messaggio attraverso un'affermazione allusiva in apparenza neutra, e tuttavia, per qualche parola in essa contenuta, messa spesso in risalto dal tono di voce, chiara quanto basta perché il destinatario ne comprenda il vero significato.<ref>Nel film ''L'oro di Napoli'', il pizzaiolo protagonista dell'episodio ''Pizze a credito'', gridava lo slogan pubblicitario: "Cà se magna e nun se pava!", intendendo dire che la pizza poteva essere acquistata pagandola dopo una settimana (pizza oggi ad otto). Se però fra i clienti scorgeva un cattivo pagatore opportunamente colto da amnesia che aveva trascurato di saldare il conto o un cliente che era solito rinviare il pagamento, lo stesso grido: "Cà se magna. ''E nun se {{sic|paava}}!...''", aveva tutt'altro significato, era cioè una ''zeppata'' ''menata'' lanciata, scagliata allo scroccone per rimproverarlo e rammentargli il debito non pagato. Altra possibile zeppata: "Nun 'o saccio. ''Io'' me faccio 'e fatte mie", "Non lo so. ''Io'' mi faccio i fatti miei", ''zeppata'' che potrebbe prendersi chi fa una domanda indiscreta, inopportuna, chi cerca di carpire informazioni riservate.</ref>}} *'''Menare<ref>In forma corrente: Mena': gettare, lanciare, buttare.</ref>u rancio<ref>Granchio, ma anche raffio, arpione, uncino.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 325.</ref> :''Lanciare l'arpione, o il rampino, l'uncino.'' ::{{spiegazione|Agire in modo ambiguo, subdolo, manovrando copertamente con dissimulata scaltrezza per procurarsi un utile disonesto, illecito. Rubacchiare. Rubare.}} *'''Menarse a mare cu tutt' 'e panne.'''<ref>Citato e spiegato in Hermann W. Haller, ''Tra Napoli e New York, {{small|Le macchiette italo-americane di [[Eduardo Migliaccio]], testi con introduzione e glossario}}'', Bulzoni, 2006. ISBN 8878700819, [https://books.google.it/books?hl=it&id=CbIaAQAAIAAJ&dq=Menarse+a+mmare+cu+tutt%27+%27e+panne&focus=searchwithinvolume&q=Menarse+a+mmare+], p. 254.</ref> :''Tuffarsi a mare con tutti i vestiti addosso.'' ::{{spiegazione|Rovinarsi.}} *'''''Merda de<ref name=epsilon/>sproviero.'''''<ref>Citato in Giambattista Basile, ''Lo cunto de li cunti'', arcadia ebook, [https://books.google.it/books?id=d3zDCQAAQBAJ&lpg=PT169&dq=&pg=PT169#v=onepage&q&f=false p. 169]</ref> :''Sterco di sparviero.'' ::{{spiegazione|Così così, senza particolari pregi o difetti.}} *'''Mettere ‘a capa {{sic|‘a}} fa bene.'''<ref>Citato in Antonietta Ambrosano e Mimmo Barba, ''Ri-cre-azione'', presentazione di Antonio Faeti, Armando Editore, 2002, [https://books.google.it/books?id=KxKoVROF6DwC&lpg=PP1&dq=Antonietta%20Ambrosano%2CMimmo%20Barba&hl=it&pg=PA105#v=onepage&q&f=false p. 105.] ISBN 88-8358-319-1</ref> :''Mettere la testa a fare bene.'' ::{{spiegazione|Applicarsi, impegnarsi finalmente in cose serie, costruttive.}} *'''Mèttere 'a faccia 'int'â chiàveca.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 134.</ref> :''Mettere la faccia nella fogna.'' ::{{spiegazione|Avere di che doversi vergognare.}} *'''Mettere cennere ncopp' a na cosa.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 94.</ref> :''Mettere cenere su una cosa.'' ::{{spiegazione|Impedire che qualcosa si sappia, si divulghi. Sopirla. Metterla a tacere. Insabbiarla.}} *'''Mettere i recchie p'i pertose<ref>Anche: p' 'e senghe: attraverso gli spiragli delle porte.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 327.</ref> :''Mettere 'e recchie p' 'e pertose: Mettere le orecchie attraverso i buchi.'' ::{{spiegazione|Origliare dappertutto per scoprire segreti.}} *'''Mettere l'assisa a le ccetrole.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 121.</ref> :''Imporre la tassa sui cetrioli.'' ::{{spiegazione|Antico modo di dire: Arrogarsi un diritto che non spetta.<ref>{{cfr}} più dettagliatamente ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', [https://archive.org/stream/curiositpopola08pitruoft#page/120/mode/2up p. 121.]</ref>}} *'''Mettuto mbaleria.'''<ref>Citato in ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica'', p. 7.</ref> :''Mettere mbaleria'': ''prendere in giro. Preso in giro.'' *'''Mettere mpuzatura.'''<ref name=pupata/> ::{{spiegazione|O anche '''mpuzature'': Seminare zizzania, discordia. Fomentare le liti.}} *'''Mettere na pezza arza.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo, 1867'', anno II, n. 7, Giovedì 17 gennaio 1867, p. 2.</ref> :''Mettere un panno che scotta, che arde.'' ::{{spiegazione|Aggravare intenzionalmente, per errore, agendo in modo maldestro una situazione già difficile.}} *'''Mettere 'o ppepe 'nculo 'a zoccola.'''<ref>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 22.</ref> :''Mettere il pepe nel deretano della pantegana.'' ::{{spiegazione|Istigare.}} *'''Mettere prete<ref name=epsilon/>de ponta.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 299.</ref> :'' ''Mettere prete 'e ponta.'': mettere, frapporre pietre aguzze.'' ::{{spiegazione|Sia nel senso reale di creare un ostacolo fisico, che nel senso figurato di creare ostacoli, impedimenti, sabotare, impedire la realizzazione di un progetto altrui.}} *'''Mettere uno ncopp'a nu puorco.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 316.</ref> :''Mettere una persona sopra un porco.'' ::{{spiegazione|Parlarne molto male pubblicamente di qualcuno, metterlo alla gogna, additarlo al pubblico disprezzo.}} *'''Metterse 'e casa e puteca<ref name=πθκ/>.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore, Proverbs of Naples'', p. 55.</ref> :''Mettersi casa e bottega.'' ::{{spiegazione|Dedicarsi ad un'opera interamente, meticolosamente, con ininterrotta assiduità.}} *'''Metterse na cosa int'i chiocche.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 102.</ref> :''Mettersi una cosa nelle tempie.'' ::{{spiegazione|Mettersela o Ficcarsela in testa. Es. ''Miettetillo buono dint' 'e chiocche!'' Ficcatelo bene in testa!}} *'''Metterse ntridece.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 215.</ref> :''Mettersi "in tredici".'' ::{{spiegazione|Intromettersi.}} *'''Mèza bbòtta.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary '', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA37#v=onepage&q&f=false p. 37.]</ref> :''Mezza botta.'' ::{{spiegazione|Una persona di scarso valore.}} *'''Meza<ref>Mezza</ref>{{sic|segnora}} e meza pettola<ref name=gonnella/>.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico'', p. 288.</ref> ::{{spiegazione|''Meza signora e meza pettola''. Una donna che non eccelle per comportamento educato.}} *'''Miett' 'a meglia.'''<ref>Citato in Antonio Grano, ''Trattato di sociologia della canzone classica napoletana'', Palladino, Campobasso, 2004, [https://books.google.it/books?id=qr0UAQAAIAAJ&q=miett%27a+meglia&dq=miett%27a+meglia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjM9NyMruDkAhWStYsKHVj7B8IQ6AEIKjAA p. 66].</ref> :''Nel tressette, invito al compagno di gioco: metti (gioca) la migliore carta.'' ::{{spiegazione|In senso ironico, al sopraggiungere di persona o persone non gradite o per rilevare che l'ambiente, il contesto non è dei più incoraggianti, gradevoli, auspicabili: ''Miett' 'a meglia, mie'!'': Ora siamo proprio a posto! Il quadro è completo! Che magnifica scena! Che bellezza! Siamo cascati proprio bene!}} *'''Miettece nomme penna.'''<ref>Citato in Giacomo Marulli e Vincenzo Livigni, ''Guida pratica del dialetto napolitano {{small|o sia Spiegazione in lingua toscana della Mimica di alcune frasi e delle voci dei venditori e scene comiche DEI COSTUMI NAPOLITANI}}'', Stabilimento Tipografico Partenopeo, Napoli, 1877, [https://books.google.it/books?id=2D_K7e03FgwC&dq=Giacomo%20Marulli%2C%20Vincenzo%20Livigni&hl=it&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p. 16]</ref> :''Mettici nome penna.'' ::{{spiegazione|Non parlarne più, perché una speranza è svanita leggiera come una piuma portata dal vento.<ref>La spiegazione è in Marulli e Livigni, p. 16.</ref>Non struggerti nella speranza che avvenga ciò che non accadrà mai. Non pensarci più.}} *'''Miezo limone.'''<ref name=shoeshine/> :''Mezzo limone.'' ::{{spiegazione|''Miezo limone'', con riferimento al colore argento e oro della sua statua, è l'ingiuria rivolta con molta confidenza dalle "parenti" a San Gennaro, per sollecitare il miracolo della liquefazione del suo sangue, se esso tarda a compiersi.}} *'''Mimì, Cocò e Carmene 'o pazzo stevano 'e casa into 'o stesso palazzo.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Veritas'', PIEMME, 2010 [https://books.google.it/books?id=mialvSCnCysC&lpg=PA1&dq=patrizia%20mintz&hl=it&pg=PT120#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788858502662</ref> :''Mimì, Cocò e Carmine il pazzo abitavano nello stesso palazzo.'' ::{{spiegazione|Tre inseparabili e poco raccomandabili messeri.}} *'''Misce-misce.<ref>Miscio: gatto, micio. {{cfr}} ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 243.</ref>'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 243.</ref> :''Verso con cui si chiamano i gatti.'' *''''Mman' 'a.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 286.</ref> :''In mano a.'' ::{{spiegazione|Al tempo di.}} *'''{{sic|Mmange}}, ca ru ttuoie [[mangiare|mange]]!'''<ref name=eatplease>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 320.</ref> :''Mangia, ché del tuo mangi!'' ::{{spiegazione|Si dice di chi crede di mangiare o, più in generale, di trarre un utile, un vantaggio economico a spese altrui senza avvedersi che a farne le spese è lui stesso.}} *''''Mmano a [[w:Gaetano Pappagone|Pappagone]]'''<ref>Citato e tradotto in [[Giulio Trevisani]], ''Teatro napoletano, {{small| Da Salvatore di Giacomo a Eduardo de Filippo}}'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=XqjUAAAAMAAJ&dq=%27mmano+a+pappagone&focus=searchwithinvolume&q=+pappagone] p. 81.</ref> ::''Al tempo di Pappagone.'' ::{{spiegazione|In tempi antichi.<ref>La traduzione è in ''Teatro napoletano, {{small| Da Salvatore di Giacomo a Eduardo de Filippo}}'', p. 55.</ref> / In tempi oramai trascorsi.}} *''''Mmano all'arte.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 112. </ref> :''In mano all'arte, vale a dire: nelle mani di un artista.'' ::{{spiegazione|''Staje 'mmano all'arte.'' Sei nelle mani di un artista: non hai motivo di preoccuparti, considerati fortunato, sei in ottime mani, chi se ne occupa è una persona competentissima, un artista nel suo campo.}} *'''‘Mmertecà ll'uóglio.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 202.</ref> :''Rovesciare l'olio.'' ::{{spiegazione|Venir meno al voto di [[castità]].<ref>La spiegazione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 202.</ref>}} *'''Mmesca francesca.'''<ref>Citato in ''Fascio de chellete nove contegnose e freccecarelle fatte da paricchie auture pe llevare la paturnia e li pierdetienbe; raccuoveto e prubbecato da jachil Girì Zuzù (briolià) Napole: se venne a lo mavazzeno de libre de Luigi Chiurazzi'', Napoli, 1836, [https://books.google.it/books?id=XjEc0tENsDAC&dq=mmesca%20Francesca&hl=it&pg=RA1-PA7#v=onepage&q&f=false p. 7.]</ref> ::{{spiegazione|Mescolanza disordinata di cose, insieme di cose riunite senza criterio, confusione.}} *'''Mme'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 178.</ref> :''Bene. Es. ''Mme, avimmo fernuto. Jammocenne.'' Bene, abbiamo finito, andiamocene. '''''E mmé'''.<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 244.</ref>'' Ebbene. "''Storduto po addemanna, e mmè chi è stato?"'' ''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 244.</ref>'' Stordito poi chiede, ebbene chi è stato?'' *'''Mmocc’ ’a porta.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 54.</ref> :''In bocca alla porta.'' ::{{spiegazione|All'uscio, all'ingresso.}} *'''Mmocca liò.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 343.</ref> :''In bocca, leone!'' ::{{spiegazione|Su, prendi, mangia!}} *'''Mmoccamennuno.'''<ref>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 172.</ref> :"''Imboccameneuno''". ::{{spiegazione|Ingenuo, sprovveduto, credulone; in altri termini: '''nu maccarone''.}} *'''Mmuccà c' 'o cucchiariello.'''<ref>Citato in Romualdo Marrone, ''Il paese di Pulcinella'', vol. I, Bellini, Napoli, 1991, [https://books.google.it/books?hl=it&id=eqNWAAAAYAAJ&dq=mmucc%C3%A0+cu+%27o+cucchiariello&focus=searchwithinvolume&q=+cucchiariello p. 284].</ref> :''Imboccare con il cucchiaino.'' ::{{spiegazione|Spiegare con minuziosa, estrema accuratezza.}} *'''Mo mo.'''<ref>Citato in ''Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di [[Basilio Puoti]]'', p. 272.</ref> :''Or ora, proprio ora; subito. Ma: mo, mo: piano, aspetta un attimo, un momento.'' *'''Mo mo me l'aggio lavata; 'a tengo riccia riccia comm' 'a 'na 'ncappucciata!...'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 239.</ref> :''Proprio ora me la sono lavata; ce l'ho riccia riccia come un'insalata incappucciata!...'' ::{{spiegazione|Adescamento piccante in chiave gastronomica di una... venditrice.}} *'''Mo nce vo.'''<ref>Citato in ''Nu scagno de n'appartamiento e na festa de ballo'' di Pasquale Altavilla}}, Tipografia De' Gemelli, Napoli, 1850, [https://books.google.it/books?id=qDjH1HuWNDwC&dq=Mo%20nce%20vo'&hl=it&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10.]</ref> :''Ora ci vuole.'' ::{{spiegazione|Giustamente, già, per l'appunto, proprio così.}} *'''{{sic|Mo pe mo}}.'''<ref>Citato in [[Niccola Valletta]], ''Poesie inedite'', Dalla Tipografia di Luigi Nobile, Napoli, 1816, [https://books.google.it/books?id=tSJbAAAAcAAJ&dq=Niccola%20VALLETTA&hl=it&pg=PA17#v=onepage&q&f=false p. 17]</ref> :''Mo' pe' mo': Ora per ora. Adesso per adesso.'' ::{{spiegazione|Ora ora, proprio ora, proprio adesso, proprio subito. Immediatamente.}} *'''{{sic|Mò t'appoio a guallara ncapo}}.'''<ref name=guà /> :''Ora ti appoggio l'ernia in testa!'' ::{{spiegazione|Ora basta! Io ti sormonto, ti sovrasto con la mia ernia, ad essa ti infeudo, e con ciò ti riporto al rango che ti spetta, giacché sei una nullità e hai parlato troppo e a sproposito. Sta' zitto!}} *'''Monaco de sant'Agostino doje cape ncoppa a no coscino.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=spassatiempo&hl=it&pg=PT281#v=onepage&q&f=false p. 281].</ref> :''Monaco di sant'Agostino due teste sopra un cuscino.'' ::{{spiegazione|Si dice di un religioso la cui vocazione non sembra autentica.}} *'''Morte gnagnolla.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 199.</ref> :''Morte lenta.'' *'''Mosca cavallina.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 107.</ref> :''Ippobosca (insetto ematofago)'' ::{{spiegazione|Ma anche: persona fastidiosa, molesta, insistente, assillante. ''Uh Mamma d' 'a Saletta! Tu si' propio 'na mosca cavallina!'' Uh, Madonna della Salette! Sei proprio asfissiante!}} *'''Mparanza.'''<ref>Citato in Nino Del Duca, ''Io stongo 'e casa 'America. Riflessioni'', prefazione di [[Furio Colombo]], introduzione di Antonio Ghirelli, Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=8npveIawS-8C&lpg=PA175&dq=Mparanza&hl=it&pg=PA175#v=onepage&q=Mparanza&f=false p. 175.] ISBN 88-7188-905-3</ref> ::{{spiegazione|Tutto, Tutti o Tutte insieme, senza distinzione.}} *'''Mpechèra''' o '''Ntapechèra.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', anno primo, Tipografia del vocabolario, Firenze, [https://books.google.it/books?id=i5E_AAAAYAAJ&dq=Il%20Borghini%20studi%20di%20filologia%20e%20di%20lettere%20italiane&hl=it&pg=PA123#v=onepage&q=%20napoletano&f=false p. 123.]</ref> :''{{NDR|Donna}} intrigante, che imbroglia ed avviluppa.''<ref>Traduzione in ''Il Borghini'', p. 123.</ref> Truffatrice, fattucchiera. *'''‘Mpignarse ‘o càzzo e straccià’ ‘a cartella.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 207.</ref> :''Impegnare, dare in pegno il proprio pene e strappare la ricevuta.'' ::{{Spiegazione|Avere la certezza più assoluta, senza neppure l'ombra di un dubbio.}} *'''Mpilo mpilo.'''<ref>Citato in ''Il propugnatore'', vol. VII, parte II, presso Gaetano Romagnoli, Bologna, 1874, [https://books.google.it/books?id=lOpgAAAAcAAJ&dq=mpilo%20mpilo&hl=it&pg=PA174#v=onepage&q&f=false p. 174.]</ref> :'' (in) Pelo (in) pelo.'' ::{{Spiegazione|Lentamente, sottilmente. ''Annà' {{NDR|Jirsenne}} mpilo mpilo.''<ref>In ''Il propugnatore'', 1874, p. 174.</ref>: Intisichirsi. Consumarsi lentamente.}} *'''Mpacchiato 'e suonne'''<ref>Citato in ''Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni'', a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, p. 49.</ref> ::{{spiegazione|Fortemente assonnato}} *''''Mprenà' 'e feneste.'''<ref name=mèrevolage/> :''Ingravidare le finestre.''' ::{{spiegazione|Struggersi dal desiderio, desiderare ardentemente, appassionatamente a distanza.}} *'''Nprimmis et antemmonia.'''<ref>Citato in Giovanni Fiorilli, ''La terza chiacchiareata nfra lo cuorpo de Napole e lo Sebeto. Di Giovanni'', [https://books.google.it/books?id=T-u72GoDi78C&lpg=PA3&ots=OwJKimQfo5&dq=&pg=PA3#v=onepage&q&f=false p. 3].</ref> :''In primis et ante omnia.'' ::{{spiegazione|Per prima cosa e innanzitutto.}} *'''Mpupazzà.'''<ref name=pupata>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 189.</ref> ::{{spiegazione|Vestirsi con eccessivo sfarzo, agghindarsi vistosamente. Camuffare per occultare difetti e gabellare per buono, perfetto, autentico: imbrogliare.}} *'''{{NDR|'O}} Mpustatore.'''<ref>citato in ''I promessi sposi, In lingua napoletana'', [https://books.google.it/books?id=V_vgAgAAQBAJ&lpg=PT40&dq=mpustatore&hl=it&pg=PT40#v=onepage&q&f=false cap. X]</ref> ::{{spiegazione|Il prepotente, chi pretende di avere senza darsi neppure la briga di chiedere, chi vuole imporre la propria volontà in modo arrogante.}} *'''Muchio muchio.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 250.</ref> ::{{spiegazione|Quatto quatto.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, p. 250.</ref>}} *'''Muchio surdo'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 74.</ref> ::{{spiegazione|Sornione, ipocrita.<ref>''— Ma comme! Me parea na santarella | chella muchiella sorda! 'Aggio ncuntrata | doj' ore fa, dint' a na carruzzella... | Cummà!... Ma comme steva ngrattinata!'' (In ''Poesie napoletane'', p. 60) — Ma come! Mi sembrava una santarella | quella marpioncella! | Commà! Ma com'era agghindata!</ref>}} *'''Mùmmera'''<ref name=stubborn>Citato in ''C'era una volta Napoli, p. 31.''</ref>o '''Mùmmara'''<ref name=stubborn/>o '''Mómmara'''<ref name=stubborn/>o '''Mómmaro'''<ref name=stubborn/>o '''Mmúmmera'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 240.</ref> o '''Zùmmaro'''<ref name=stubborn/> :''Anfora di creta impiegata per attingere l'acqua alle fontane pubbliche e conservarla in casa, era usata dagli acquafrescai che vendevano l<nowiki>'</nowiki>''acqua zuffrègna'', l'acqua sulfurea che si manteneva fresca grazie alla creta.'' ::{{spiegazione|Uomo dalla testa dura, ostinato, refrattario alle sollecitazioni esterne. Seno prosperoso<ref>{{cfr}} per questo significato, Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 203.</ref>.}} *'''Muorto 'o criaturo nu' simmo chiù cumpare.'''<ref name=chiachiello/> :''Morto il bambino (il figlioccio) (l'interesse che ci univa) non siamo più compari.'' ::{{spiegazione|Si dice per esprimere il proprio rammarico quando si constata un improvviso mutare di atteggiamento o se una relazione - in passato buona - all'improvviso ed incomprensibilmente si raffredda.}} *'''{{NDR|'O}} muorzo d'a crianza.'''<ref>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 115.</ref> :''Il boccone della creanza.'' ::{{spiegazione|L'ultimo boccone del piatto.}} *'''Muro muro.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 58.</ref> ::{{spiegazione|Rasente il muro. ''Ji' muro muro'': andare rasente il muro.}} *'''Murì cu 'e guarnemiénte<ref>I finimenti con cui viene bardato il cavallo.</ref> 'ncuollo.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 24.</ref> :''Morire con i finimenti addosso.'' ::{{spiegazione|Morire mentre si sta svolgendo il proprio lavoro, si sta compiendo il proprio dovere.}} *'''Muscio int' 'e mecce.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 371.</ref> :''Debole nelle giunture.'' ::{{spiegazione|Debole, senza forze, a stento in piedi. Idea affine è richiamata dall'espressione: '''Scunocchio ncopp'ê mecce.'''<ref>Citato in Ettore De Mura, ''Poeti napoletani dal Seicento ad oggi'', vol. 2, [https://books.google.it/books?hl=it&id=nC0uAAAAIAAJ&dq=scunucchi%C3%A0&focus=searchwithinvolume&q=mmecce], Alberto Marotta Editore, 1973, p. 577.</ref> ''Mi piego sulle giunture, vacillo sulle ginocchia.''}} *'''Muzzóne 'e fescena.<ref>Cesto per la raccolta dell'uva fabbricato a forma di cono capovolto con al vertice una punta di legno ('o muzzóne) che, conficcata nel terreno, lo teneva in piedi. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 14.</ref>''' :''Punta (mozzicone) di cesto.'' ::{{spiegazione|Persona di bassa statura e tozza. Anche: '''Muzzone d'ommo.''' ''Mozzicone d'uomo'': Omiciattolo.<ref>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 252.</ref>}} ==N== *'''N'acciso e nu 'mpiso.'''<ref name=hang>Da Vincenzo Vitale, ''Malufiglio'', citato in Pasquale Scialò, ''La sceneggiata, {{small|Rappresentazioni di un genere popolare}}'', [https://books.google.it/books?id=nqY9qxaAUh4C&lpg=PP1&dq=P.%20Scial%C3%B2&hl=it&pg=PA268#v=onepage&q&f=false p. 268]</ref> :''Un ammazzato e un impiccato.'' ::{{spiegazione|Una strage. ''"[...] nun te fà vedé, si no ccà succede n'acciso e nu 'mpiso."''[...] non farti vedere, altrimenti qui succede una strage.<ref name=hang/>''Fà n'acciso e 'nu mpiso:'' fare una strage.}} *'''N'aggie scaurate chiaveche, ma tu si' 'o nummere uno!'''<ref>Citato in ''Troppo napoletano'', [https://books.google.it/books?id=3rK4CgAAQBAJ&lpg=PT85&dq=n'aggie%20scaurate%20chiaveche&hl=it&pg=PT85#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Ne ho lessate fogne, ma tu sei il numero uno!'' ::{{spiegazione|Ne ho conosciuti e piegati tanti di mascalzoni, ma tu sei un farabutto come nessun altro!}} *'''N'anno fatto tacche e chiuove.'''<ref>''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=tacche%20e%20chiuove&hl=it&pg=PA1342#v=onepage&q&f=false p. 1342].</ref> :''Ne hanno fatto tacchi e chiodi.'' ::{{spiegazione|''Fà 'na cosa tacche e chiuove'', ridurre una cosa tacchi e chiodi, usarla fino all'estremo logoramento.}} *'''N'ommo cu 'e mustacce.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini S.R.L., Milano, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ommo+cu+%27e+mustacce&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiIvPrjwu7cAhUP-6QKHYN6AMUQ6AEIRzAG]</ref> :''Un uomo con i [[baffo|baffi]].'' ::{{spiegazione|Un uomo di notevoli capacità e doti morali che incute, per questo, un grande rispetto.}} *''''N'uocchio cecato e l'aità toja!.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 271.</ref> :''Un [[occhio]] cieco e l'età tua.'' ::{{spiegazione|Sarei disposto a perdere un occhio pur di avere la tua giovane età.}} *'''Na carta 'e tre.'''<ref>[[Giuseppe Marotta]], ''I bambini osservano muti le giostre dei grandi'', {{sic|IoScrittore}}, 2012. ISBN 978-88-97148-80-7, [https://books.google.it/books?id=URfD3p3bCo4C&lpg=PP1&dq=Giuseppe%20Marotta&hl=it&pg=PT13#v=onepage&q&f=false p. 13] </ref> :''Una carta di tre.'' ::{{spiegazione|Nel gioco del tressette è la carta che ha il valore più grande. Una persona importante, che conta. Nel gergo della malavita: guappo, uomo "di rispetto".}} *'''Na chiaveca.'''<ref>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 24.</ref> :''Una cloaca, una fogna.'' ::{{spiegazione|Malissimo. Spregevole (detto con una connotazione espressiva da fortemente esplicita, dura, fino a brutale, offensiva). Esempi: Sto 'na chiavica: sto malissimo. Te sì cumpurtato 'na chiavica: ti sei comportato malissimo, sei gravemente in difetto. Stu cafè è 'na chiavica: questo caffè è assolutamente imbevibile. È 'na chiaveca: è (una persona, una cosa) spregevole; e se è proprio spregevole senza residui, senza eccezione, allo stato puro allora: (una persona, una cosa) ''è manc' 'a chiavica'': (non) è neppure la cloaca, cioè neppure la cloaca è altrettanto spregevole. ''Te sì cumpurtato manc' 'a chiaveca!'', ti sei comportato nel modo più spregevole, renditi conto che non hai alcuna giustificazione possibile, ti sei squalificato per sempre!}} *'''Na galletta 'e Castiellammare.'''<ref>In Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 144.</ref> :''Una [[avarizia|galletta]] di Castellammare.''<ref>Galletta molto difficile da ammorbidire in acqua.</ref>'' '' ::{{spiegazione|Il fuoriclasse degli avari: spietato anche verso sé stesso, è del tutto inutile sperarne il sia pur minimo gesto di generosità.}} *'''Na lenza e sole.'''<ref>Citato in ''Lo Lampo'', anno I, n. 47, [https://books.google.it/books?id=90MiAQAAIAAJ&dq=&pg=PA46-IA9#v=onepage&q&f=false p.3]</ref> '''Na lenza 'e sole.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 153.</ref> :''Una (lenza) striscia di [[sole]].'' ::{{spiegazione|''<nowiki>'</nowiki>Na lenz' 'e sole.'' o anche: ''<nowiki>'</nowiki>Na lenzetella 'e sole'': un raggio di sole.}} *'''{{sic|Na}} meza botta.'''<ref name=demi>Citato e spiegato in Mondadori, Meridiani, p. 1008.</ref> :''Una mezza botta.'' ::{{spiegazione|Mediocre, così così.}} *'''Na meza parola.'''<ref>Citato in [[Niccolò Amenta]], ''Il Forca'', Presso Giacomo Prodotti, Venezia, 1700, [https://books.google.it/books?id=j4AQZtbONO0C&dq=&pg=RA2-PA13#v=onepage&q&f=false p. 113].</ref> :''Una mezza parola.'' ::{{spiegazione|Un'insinuazione. Un velato accenno. Un'allusione.}} *'''Na rétena 'e cavalle.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 98.</ref> :''Una redine di cavalli.'' ::{{spiegazione|"Un gruppo di tre cavalli aggiogati contemporaneamente a un carro: ''<nowiki>'</nowiki>o foremano, 'o sotto e 'o bilancino.''"<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 98.</ref>}} *'''Naso a piriquacchio.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 302</ref> ::{{spiegazione|O: ''a piripacchio''. Naso mal fatto. Naso a bocciuolo.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 302.</ref>}} *'''Nacchennella<ref>Da il n'a qu'un œil. Ha solo un occhio, con riferimento agli ufficiali francesi che portavano il monocolo, {{cfr}} ''Naples allegro con fuoco'', [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PT196&dq=nacchennella&hl=it&pg=PT196#v=onepage&q&f=false]</ref>.'''<ref>Citato in Véronique Bruez, [Naples allegro con fuoco], [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PT196&dq=nacchennella&hl=it&pg=PT196#v=onepage&q&f=false]</ref><ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 216.</ref> ::{{spiegazione|Effeminato.<ref>{{cfr}} Anfreoli, p. 252.</ref> Non diversamente dal chiachiello e dal fareniello è un uomo tutto gradevoli apparenze, inconsistente e inconcludente nell'essenza. ''Siente, pozz'essere privo d' 'a libbertà, ca {{sic|sì}} n' 'a fernisce e guardà a cchillo nacchennella te 'ntacco a 'mpigna!...'' (Senti, che io possa essere privo della libertà, (che) se non la finisci di guardare quell'effeminato, ti sfregio!...)<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 216.</ref>}} *''''Nc'azzecca.'''<ref>Citato in ''La nferta pe lo capodanno de lo 1835'', Da li truocchie de la Sociatà fremmateca, Napoli, [https://books.google.it/books?id=YVAtm_0zs2gC&dq=nc'azzecca&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q=nc'azzecca&f=false p. 41]</ref> ::{{spiegazione|Ci sta bene, si abbina bene.}} *''''Nc'è ròbba a piètto 'e cavàllo.'''<ref name=toscodueseisei/> :''C'è roba (fino) al petto del cavallo''. ::{{spiegazione|Detto di qualcosa molto ricco e sovrabbondante, come il torrente in piena che arriva sino al petto del cavallo che lo guada.}} *'''Ncapa comm'a serpe e senza allé allé<ref>Allè, refuso, nella fonte. Allé allé era il grido carnevalesco per farsi far largo, {{cfr}} Rocco, ''Vocabolario del dialetto napoletano'', p. 78.</ref>.'''<ref>Citato con spiegazione in [[Emmanuele Rocco]], ''Vocabolario del dialetto napoletano'', Bernardino Ciao Editore-{{sic|librajo}}, Napoli, 1882, [https://archive.org/details/vocabolariodeld00roccgoog/page/n95 p. 78].</ref> :''In testa, come alla serpe, e senza farsi largo.'' ::{{spiegazione|"Usasi [...] al giuoco della trottola per imporre di tirare sulla trottola direttamente [...] , cioè senza discostare le cose in mezzo alle quali trovasi la trottola."}} *'''Ncasà 'a mano.'''<ref>Citato in [[Cesare Caravaglios]], ''Voci e gridi di venditori in Napoli'', introduzione di Raffaele Corso, Catania, Libreria Tirelli di F. Guaitolini, Catania, 1931 · IX, p. 67.</ref> :''Calcare (con) la mano.'' ::{{spiegazione|Aumentare, accentuare, insistere.}} *'''Ncasa 'e piere nterra, ca nu'scenne maje.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 118.</ref> :''Calca (bene) i piedi al suolo, perché (la bilancia) non scende mai.'' ::{{spiegazione|Si dice al venditore quando il peso sembra scarso.}} *'''Ncasare lo<ref name=Ω />masco.'''<ref>Citato in D'Ambra ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 237.</ref> :''Calcare, pigiare (riempiendolo) il mortaretto.'' ::{{spiegazione|''Ncasà 'o masco'': mangiare a crepapelle.}} *''''Nce capimmo a sische.''' <ref>Citato in ''Lo Lampo, {{small|Giornale elettreco pe tutte}}'', anno 2, n. 5, giovedì 13-01-1876, [https://books.google.it/books?id=E6AHIpKYY_IC&hl=it&pg=PA5-IA13#v=onepage&q&f=false p. 2]</ref> :''Ci capiamo a fischi.'' ::{{spiegazione|Ci capiamo al volo, a cenni, con uno sguardo. ''Nce capimmo a sische...'' Ci capiamo..., ci siamo capiti... (non c'è bisogno di dire altro..., non c'è bisogno di dire niente...).}} *'''Nce stanne chù ghiuorne ca ppurpette – devette Carnuale!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 363.</ref> :''Ci sono più giorni che polpette – disse Carnevale!'' ::{{spiegazione|Nella vita sono molti i giorni di magra e di privazione, ben pochi quelli di abbondanza.}} *'''Nce vò nu core.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 38.</ref> :''Ci vuole un cuore.'' ::{{spiegazione|Ci vuole del cuore, del coraggio, della bella faccia tosta.<ref>La spiegazione è in ''TuttoTotò'', p. 38.</ref>}} *''''Nchiuvà 'nu chiuovo.'''<ref>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 198.</ref> :''Inchiodare un chiodo.'' ::{{spiegazione|Contrarre un debito.<ref>La spiegazione è in ''Cucozze e caracazze'', p. 198.</ref>}} *'''Ncopp'a botta.'''<ref>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 58 .</ref> :''Sul colpo.'' ::{{spiegazione|Lì per lì, e si dice per lo più di pagamento.}} *'''Ncopp'a ccuotto, acqua volluta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 15.</ref> :''Sopra al cotto (scottato''<ref>Scottato,ferito da un dolore cocente.</ref>'') acqua bollita.'' ::Disgrazia sopra disgrazia.<ref>L'interpretazione è in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri''</ref> *'''Nciucessa.'''<ref name=chiàchià/> ''''Ngiucièro.'''<ref name=iùc/> ::{{spiegazione|Chi per inclinazione ed abilità innate pratica abitualmente l'[[w:Inciucio|inciucio]].}} *'''Nciucio.<ref>Onomatopeico.</ref>'''<ref name=chiàchià/> o ''''Ngiùcio.'''<ref name=iùc>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 477.</ref> ::{{spiegazione|Pettegolezzo, parlottio, chiacchiericcio segreto, confabulazione, mormorazione; il macchinare, l'orchestrare, il concertare copertamente progetti malevoli. "''Groviglio di equivoci, falsità, pettegolezzi, rivolto a creare inimicizie. Esiste, in dialetto, anche il sostantivo <nowiki>'</nowiki>'ngiucièro': colui che a fin di male, mette in opera uno o alcuni''<nowiki>'</nowiki>ngiùci<ref>La definizione è di Giovanni Artieri, in ''Napoli, punto e basta?'', p. 477.</ref>."}} *'''Ne vuo' ca so cepolle.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 94.</ref> :''Ne vuoi che sono cipolle'' ::{{spiegazione|Cipolle: botte, percosse. ''Quante ne vuò ca so cepolle'': Se sono botte quelle che cerchi, qui ce ne sono quante ne vuoi, fino alle lacrime.}} *'''{{NDR|'A}} Nennella 'e ll'uocchie.'''<ref>Citato in [[Rocco Galdieri]], [https://wikisource.org/wiki/Page:%27E_Lluce-luce.djvu/10 'E lluce-luce (Le lucciole)], Editrice Tirrena, Napoli, 1928, p. 8.</ref> :''La "bambina degli occhi."'' ::{{spiegazione|La pupilla.}} *'''Neve 'e sciuocco.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 49.</ref> :''Neve di fiocco.'' ::{{spiegazione|Veri e propri fiocchi di neve, raccolta, accumulata, sotterrata in sacchi nella stagione invernale e dissotterrata in quella estiva, per essere offerta in vendita, mista a vino cotto (bollito con zucchero) che veniva preparato in autunno e conservato in bottiglia. Il vino cotto veniva bevuto anche d'inverno al fioccare della prima neve.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 49 e p. 85.</ref>}} *'''Ngigna''''<ref>Citato in ''Viviani'', III, p. 228.</ref> :''Adoperare un oggetto nuovo per la prima volta.'' *'''{{NDR|'O}} Nicchinonno.''' <ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 261.</ref> ::{{spiegazione|Il [[w:pelargonium triste|geranio notturno]].}} *'''{{NDR|'O}} Nippulo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 262.</ref><ref>Citato in P. Bello e D. Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PR1&dq=Modern%20Etymological%20neapolitan&hl=it&pg=PA150#v=onepage&q&f=false p. 150]</ref> :''Pelucco.'' ::{{spiegazione|Molto comunemente impiegato per indicare i pallini ('e nippule) che si formano su un tessuto di lana (tipici quelli che si formano su di un maglione vecchio) vecchio, consumato.}} *''''Nnoglia.'''<ref name=scarti>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 94.</ref> ::{{spiegazione|Salsicciotto o salame poco costoso confezionato con tritumi di budella insaporiti con sale, pepe ed anici. In senso lato: Scioccone, stupido. ''''Nnoglia vestuta'''<ref name=scarti/> ''Salsicciotto, salame vestito'': persona lenta, torpida.}} *'''Nòbbele e snobbele<ref>''Sdòbbele'', refuso, nel testo.</ref>'''.<ref>Citato con traduzione e spiegazione in ''Napoli, punto e basta?'', p. 33.</ref> :''Nobili e non nobili.'' ::{{spiegazione|Tutti, nessuno escluso. L'intero popolo.}} *'''Nocche e ziarelle.'''<ref>Citato in Nicolò Lombardi, ''La Ciucceide {{small|o puro La reggia de li ciucce conzarvata. Poemma arrojeco di Nicolò Lombardi. Caporuota nella Regia Udienza di Trani}}'', Presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1783, [https://books.google.it/books?id=73rWCcix8KQC&lpg=PA190&ots=3gNpW1msnp&dq=&pg=PA190#v=onepage&q&f=false p. 190].</ref> :''Fiocchi e fettucce, nastri.'' ::{{spiegazione|Cianfrusaglie, ammennicoli, cose futili, spese inutili.}} *'''Non me ntrico e non me mpaccio.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 25.</ref> :'' ''Nun me 'ntrico e nun me 'mpaccio'': Non mi intrometto e non resto coinvolto (mi intralcio, mi impiglio).'' *'''Nonna nonna''' o '''Nonna'''.<ref name=lullaby>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 264.</ref> :''Ninnananna. Ninna. '''''Cu a nonna.'''''<ref name="lullaby" /> o (''Cu a nonna nonna'') Restituire i soldi con pieno comodo.<ref>{{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 264.</ref> ''Pavà cu 'a nonnanonna.'' Pagare con la ninnananna, pagare [[w:|a babbo morto]].'' *''''Ntaccata 'e 'mpigna.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 205.</ref> :''Sfregio, nel gergo della malavita antica.'' *'''Ntapechera.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 44.</ref> ::{{spiegazione|Donna intrigante, intramettente, pettegola, incline a tramare inganni, raggiri. ''Leva lè, mmecciata ntapechera.''<ref>In Marulli e Livigni, p. 44.</ref> Va' via, viziosa pettegola, intrigante!}} *''''Ntrichete 'e te!'''<ref>Citato in Anna Menafro e Mariarosa Amodio, ''Il berretto del laureato'', PM Edizioni, Varazze (SV), 2018. ISBN 978-88-99565-86-2, [https://books.google.it/books?id=WhdiDwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Anna%20Menafro&hl=it&pg=PA120#v=onepage&q&f=false p. 120].</ref> :''(Letteralmente: immischiati di te!) Fatti i fatti tuoi!'' *'''Ntrillavallà.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 267.</ref> :''A sproposito. Di punto in bianco.''<ref>Questa definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 267.</ref> *''''Nu chiappo 'e 'mpiso.'''<ref>Citato in Armando Cenerazzo, ''Rose rosse e rose gialle'', Alfredo Guida Editore, Napoli, [https://books.google.it/books?id=lTF7BwXMuq4C&lpg=PA297&dq=cenerazzo&hl=it&pg=PA101#v=onepage&q&f=false p. 101]</ref> :''Un cappio di impiccato.'' ::{{spiegazione|Un pendaglio da forca.}} *'''Nu malacarne.'''<ref>Citato in Carmine Ruizzo, ''La terra dei suoni, {{small|Un viaggio attraverso la musica popolare campana}}'', [https://books.google.it/books?id=9dhRDwAAQBAJ&lpg=PA10&dq=&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10]</ref> ::{{spiegazione|O ''na malacarna'': Un uomo crudele, spietato.}} *''''Nu mariuolo cu' ' a scala ' ncuollo.'''<ref>Citato in [[Renato de Falco]], ''Il napoletanario'', Colonnese Editore, Napoli; in [[Nello Ajello]], ''Detti e contraddetti del popolo napoletano'', la Repubblica.it Archivio del 28. 01. 2002.</ref> :''Un ladro con la scala sulle spalle.'' ::{{spiegazione|Una persona di scarso senso etico, spudoratamente disonesta.}} *'''Nu parmo e nu ziracchio<ref name=Zrk>Lunghezza misurata dal pollice e dall'indice tesi. {{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref>.'''<ref>Citato in Pasquale Scialò, ''Storia della canzone napoletana 1824-1931'', vol. I, Neri Pozza, Vicenza, 2017, [https://books.google.it/books?id=-CtEDwAAQBAJ&lpg=PR221&dq=&pg=PR221#v=onepage&q&f=false p. 221].</ref> :''Un palmo ed una piccola quantità. Un po'.'' *'''Nu piezzo ‘e pane.'''<ref>Citato in ''Il morto supplente'', p. 32.</ref> :''Un pezzo di pane.'' ::{{spiegazione|Una persona veramente buona, mite, pacifica.}} *''''Nu quadro 'e luntananza.'''<ref>Citato in [[Franco Di Mare]] ''Il paradiso dei diavoli'', BUR, RCS Libri, Milano, 2012, [https://books.google.it/books?id=fV0gAQAAQBAJ&lpg=PT30&dq=&pg=PT30#v=onepage&q&f=false p. 30]. ISBN 978-88-58-65498-9</ref> :''Un quadro di lontananza.'' ::{{spiegazione|Riferito ad una donna ancora molto seducente, molto bella, seppure di una bellezza un po' autunnale, un po' sfiorita, fanée. Tale quindi da essere apprezzata al meglio, come si fa con un quadro, se ammirata da lontano, dalla distanza che, tenendo celati agli occhi i segni, le scalfitture del tempo, permette di apprezzare la bellezza dell'intera figura.}} *''''Nu scoglio ca nun fa patelle.'''<ref>Citato in ''Proverbi Italiani'', Associazione Culturale Adventure, [https://books.google.it/books?id=R14IDgAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Proverbi%20Italiani%3A%20Tutta%20la%20sapienza%20e%20l'esperienza%20di%20secoli%2C%20sono%20...&hl=it&pg=PA200#v=onepage&q&f=false p. 200]</ref> :''Uno [[avarizia|scoglio]] che non produce patelle.''<ref>Traduzione in ''Proverbi italiani, p. 200''</ref> ::{{spiegazione|Un uomo avarissimo.}} *''''Nu sordo 'a {{sic|mesurelle}}<ref>Più comunemente ''Mesurella''.</ref>e chill'{{sic|amiche}} sempe rorme<ref>Si narra che un caldarrostaio occultò il cadavere di un uomo che aveva ucciso – secondo Apicella un venditore concorrente – proprio nel punto in cui vendeva le caldarroste. La "voce" insolita (e chill'{{sic|amiche}} sempe rorme!) con cui attirava i clienti finì per insospettire i gendarmi che scoprirono il delitto. {{cfr}} Apicella ''I ritte antiche'', p. 280.</ref>!'''<ref> Citato in Apicella ''I ritte antiche'', p. 280.</ref> :''Un soldo al misurino (di caldarroste) e quell'amico dorme sempre! (continua a non pagarmi).'' ::{{spiegazione|''Lo si dice a chi dimentica di onorare un impegno, di adempiere ad un obbligo.''}} *'''Nu sturcio<ref>'''O sturcio'': la smorfia, il lavoro eseguito malissimo, la persona o la cosa cosa deforme.</ref>masculo<ref>Maschio.</ref>.'''<ref>Citato in ''Alfabeto napoletano'', p. [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=sturcio+masculo&focus=searchwithinvolume&q=smorfeia 453].</ref> ::{{spiegazione|Una persona o una cosa di estrema bruttezza. Un lavoro, un'opera riusciti malissimo.}} *'''Nu' te piglia' collera, ca 'o zuccaro va caro.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 108.</ref> :''''Non arrabbiarti, perché lo zucchero è a costa caro.'' ::{{spiegazione|I dispiceri potrebbero facilitare o accrescere i disturbi cardiaci che anticamente venivano curati con lo zucchero, costoso. La collera non fa che aggiungere danno a danno senza nulla risolvere. Molto meglio quindi mantenersi in ogni circostanza il più possibile calmi, sereni.}} *'''Nu ziracchio<ref name=Zrk/>d'ommo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref> ::{{spiegazione|Un uomo di statura assai piccola.}} *'''Nun bulere stare manco pe pollece int' 'a cammisa d'uno.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 305.</ref> :''Non volere stare nemmeno come pulce nella camicia di qualcuno.'' ::{{spiegazione|''Nun vule' sta' manco pe' pollece int' 'a cammisa d'uno''. Non volersi trovar ne' suoi panni per tutto l'oro del mondo<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 305.</ref>.}} *'''Nun ce so' ffose 'appennere.'''<ref>Citato e spiegato in Raffaele Viviani, ''Poesie'', Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA84&dq=&pg=PA82#v=onepage&q&f=false p. 82.] ISBN 978-88 6042-710-6</ref> o '''Nun ce stanno fose 'appennere.'''<ref name=schälen/> :''Non ci sono fusi da appendere (alle mie vesti).'' ::{{spiegazione|Non c'è nulla da dire, da eccepire sulla mia condotta. Il mio comportamento è ineccepibile, impeccabile.}} *'''Nun ce vo' zingara p'anduvinà sta ventura.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref> :''Non 'è bisogno della zingara (dell'indovina) per indovinare questa sorte.'' ::{{spiegazione|È cosa che si capisce da sé molto facilmente.}} *'''Nun da' audienzia.'''<ref>Citato in ''Per moda di dire'', p. 15.</ref> :''Non dare [[ascoltare|ascolto]], non ne vale proprio la pena.'' *'''Nun è doce 'e sale.'''<ref>Citato in Fortunato Calvino, ''Teatro'', Guida, Napoli, 2007, [https://books.google.it/books?id=CP23Fm_H7WoC&lpg=PA116&dq=doce%20'e%20sale.&hl=it&pg=PA116#v=onepage&q&f=false p. 116] ISBN 88-878-6042-328-3</ref> :''Non è dolce di sale.'' ::{{spiegazione|È tutt'altro che mite e accomodante. È un uomo duro, di approccio molto difficile.}} *'''Nun fa' asci' 'o ggrasso a for' 'o pignato.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 95.</ref> :''Non fare uscire il grasso fuori dalla pentola.''<ref>La traduzione è in Viviani, ''Teatro'', II, p. 95.</ref> ::{{spiegazione|Il denaro deve essere destinato alle necessità della famiglia, non va disperso per gli estranei.}} *'''Nun fa 'o farenella!'''<ref name=bocri/> ::{{spiegazione|Non fare il pagliaccio, sii serio!<ref>"''Nun fa 'o farenella! |Si nce hai che di', dimme 'a parola chiara!'' Non fare il buffone | Se hai da ridire, parlami chiaro! (Da ''Poesie napoletane'', p. 124.)</ref>}} *'''Nun haje visto 'o serpe, e chiamme San Paulo.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 109.</ref> :''Non hai visto il serpente e invochi San Paolo.'' ::{{spiegazione|Ti spaventi anzitempo, senza un reale motivo.}} *'''Nun leggere 'o libro {{sic|'}} quaranta foglie.'''<ref>Citato in ''I proverbi di Napoli'', p. 263.</ref> :''Non leggere il libro di quaranta pagine.'' ::{{spiegazione|Non giocare a carte.<ref>La spiegazione è in ''I Proverbi di Napoli'', p. 263.</ref>}} *'''Nun me mpicchio e nun me mpacchio.'''<ref>Citato in ''Napoli , punto e basta?'', p. 705.</ref> :''Non mi impiccio e non mi lascio implicare in faccende complicate.''<ref>La traduzione è in ''Napoli , punto e basta?'', p. 705.</ref> *'''Nun sai tené tre cicere mmocca.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Un diavolo nella valigia'', [https://books.google.it/books?id=6h_sAwAAQBAJ&lpg=PA45&dq=&pg=PA45#v=onepage&q&f=false p. 45]</ref> :''Non sai tenere tre ceci in bocca.'' ::{{spiegazione|Non sai tenere un [[segreto]].}} *'''Nun sapé niénte 'e san Biàse.''' :''Non sapere niente di [[San Biagio]].'' ::{{spiegazione|Fare lo gnorri.<ref name=Am79>Citato in Amato, p. 79.</ref>}} *'''Nun sfruculià 'a mazzarella 'e San Giuseppe.'''<ref>Citato in Romualdo Marrone ''Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Napoli'', Newton Compton Editori, 2015, [https://books.google.it/books?id=XnowCgAAQBAJ&lpg=PT183&dq=Nun%20sfruculi%C3%A0%20'a%20mazzarella%20'e%20San%20Giuseppe.&hl=it&pg=PT183#v=onepage&q=Nun%20sfruculi%C3%A0%20'a%20mazzarella%20'e%20San%20Giuseppe.&f=false] ISBN 978-88-541-8502-9</ref> :''Non "sfottere" il bastone di San Giuseppe.''<ref>Della statua di San Giuseppe</ref> ::{{spiegazione|Non disturbare chi sta tranquillo per i fatti suoi.}}<ref>L'interpretazione (più dettagliata) è in ''Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Napoli.''</ref> :oppure ::{{spiegazione|Non accaniti con qualcuno che è già indifeso e sul quale la sorte ha già infierito.}}<ref name="peace">{{cfr}} più dettagliatamente [[Paolo Isotta]], ''La virtù dell'elefante: La musica, i libri, gli amici e San Gennaro'', Marsilio, Venezia, 2014, [https://books.google.it/books?id=3J7wDQAAQBAJ&lpg=PT61&dq=o%20carro%20p'a%20scesa.&hl=it&pg=PT62#v=onepage&q=o%20carro%20p'a%20scesa.&f=false] ISBN 978-88-541-9823-4</ref> *'''Nun tene né cielo 'a vede' né terra 'a cammena'.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', VI, p. 344.</ref> :''Non ha né cielo da vedere né terra su cui cammminare.'' ::{{spiegazione|È povero in canna.}} *'''Nun tengo capa.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], Teatro, Ubulibri, 2005, [https://books.google.it/books?hl=it&id=6MIeAQAAIAAJ&dq=nun+tengo++capa&focus=searchwithinvolume&q=nane p. 132].</ref> :''Non ho testa.'' ::{{spiegazione|''Nun tene' capa'': non avere testa. Non avere voglia, non avere intenzione. ''Mo nun tengo proprio (o: nisciuna) capa 'e sentì' niente, tengo 'e lappese a quadriglié ca m'abballano pe' capa'': ora non ho assolutamente (o: nessuna) voglia, energia, intenzione di ascoltare nulla, sono tormentato da cento preoccupazioni che mi frullano nella testa.}} *'''Nzallanuto.'''<ref name=sfengari>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 268.</ref> :''Rimbambito, stordito, confuso.'' *'''Nzalannòmmeno.'''<ref name=sfengari/> :''Zuccone, Spilungone, Sciocco.''<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 268.</ref> *'''Nzeculoro.'''<ref>Citato in ''Il segreto in voce'', Roma, Domenico Antonio Ercole, 1712, [https://books.google.it/books?id=aifsiYIDX58C&dq=nzeculoro&hl=it&pg=PA37#v=onepage&q&f=false p. 37]</ref> :''Corruzione di: [[w:In omnia saecula saeculorum|In omnia saecula saeculorum]]. All'altro mondo; per le lunghe.'' *'''Nzerrà l'uocchie.''' <ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, anno V, Sabato 2 Luglio 1864 p. 726.</ref> :''Chiudere gli occhi.'' ::{{Spiegazione|Chiudere gli occhi per non vedere. Prendere sonno. Morire.}} *'''Nzerrà 'o libro.'''<ref>Citato in [[Eduardo De Filippo|Eduardo de Filippo]], ''Cantata dei giorni dispari'', vol I, Einaudi, Torino, 1995, [https://books.google.it/books?id=AHQIAQAAMAAJ&q=nzerr%C3%A0+%27o+libro&dq=nzerr%C3%A0+%27o+libro&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjNzaTpk8vmAhURV8AKHbvmDsUQ6AEILzAB p. 575].</ref> :''Chudere il libro.'' ::{{Spiegazione|Chiudere un argomento, mettere da parte, smetterla con le teorie.}} *'''Nzi a rumme e busse.'''<ref name=rumbus>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 316.</ref> ::{{Spiegazione|'''Rumme e busse'''<ref name=rumbus/>: "ultimi due segni dell'alfabeto in modi di sigle". ''Nzì a rumme e busse'': "sino alla fine, sino all'estremo."<ref>La spegazione è in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 316.</ref>.}} *'''Nzicco nzacco.'''<ref name=outof>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 269.</ref> :''All'improvviso.'' *'''Nziria.'''<ref name=outof/> :''Il lamentarsi e piagnucolare continuo, a volte immotivato, dei bambini.'' ::{{spiegazione|Nell'uso corrente: capriccio, sfizio, voglia che assale improvvisa ed irresistibile.}} *'''Nzu nzu.'''<ref name=outof/> :''Dolcemente, Beatamente, Voluttuosamente.''<ref>La definizione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 269.</ref> *'''Nzurfà'.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA157#v=onepage&q&f=false p. 157]</ref> :''Inzolfare. Insufflare.'' ::{{spiegazione|Istigare, aizzare.}} ==O== *''''O ball' 'e ll'urzo.'''<ref>Citato in Francesco Piscopo '''E scugnizze'', Salvatore Romano, Napoli, 1904, [https://wikisource.org/wiki/Page:%27E_scugnizze.djvu/10 wikisource p. 10].</ref> :''Il ballo dell'orso.'' ::{{spiegazione|Un ballo sgraziato, goffo.}} *''''O Buvero 'o Rito.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro'', IV, p. 554.</ref> o ''''O Buvero.'''<ref>Citato in Agnese Palumbo e Maurizio Ponticello, ''Il giro di Napoli in 501 luoghi, {{small|La città come non l'avete mai vista}}'', Newton Compton, Roma, 2014, [https://books.google.it/books?id=uHItBQAAQBAJ&lpg=PT35&dq=&pg=PT35#v=onepage&q&f=false p. 35]. ISBN 978-88-541-7070-4</ref> :''Il Borgo San Loreto, o, Il Borgo, per antonomasia.'' *''''O canzo.'''<ref>Citato in Raffaele Pisani, ''I Promessi sposi'', prefazione di Maria Zaniboni, [https://books.google.it/books?id=V_vgAgAAQBAJ&lpg=PT22&dq='o%20canzo&hl=it&pg=PT22#v=onepage&q&f=false]</ref> :''La possibilità, l'opportunità. Tené o dà a quaccheduno 'o canzo: Avere o dare a qualcuno la possibilità, l'opportunità. Damme 'o canzo! Dammi la possibilità, l'opportunità, dammi modo! (di fare qualcosa).'' *''''O cappotto 'e lignamme.'''<ref name=nose/> :''Il cappotto di legno.'' ::{{spiegazione|La bara.}} *''''O chiù bunariello tene 'a guallera e 'o scartiello.'''<ref>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 164.</ref> :''Chi è messo meglio di tutti ha l'ernia e la gobba.'' ::{{spiegazione|Espressione riferita a situazioni nettamente sfavorevoli, molto avverse in cui ci si venga a trovare. Può anche significare: sono uno peggiore dell'altro.}} *''''O chiacchiarone.'''<ref>Citato in [[Abele De Blasio]], ''Usi e costumi dei camorristi'', prefazione di [[Cesare Lombroso]], illustrazioni di S. De Stefano, Napoli, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1897<sup>2</sup>, [https://archive.org/stream/usiecostumideic00blasgoog#page/n189/mode/2up p. 165].</ref> :''Il chiacchierone.'' ::{{spiegazione|Il giornale, nel gergo della malavita antica.}} *''''O ciuccio 'e {{sic|fechella}}, trentatré chiaje e pure 'a cora fràceta!'''<ref>Citato in Tammaro Mormile, Albatros Edizioni ''Cuore di mamma'', [https://books.google.it/books?id=9IyRDQAAQBAJ&lpg=PT16&dq=&pg=PT16#v=onepage&q&f=false p. 16]. ISBN 9788899906191</ref> :''L'asino di Fechella, tretntatre piaghe ed anche la coda fradicia!'' ::{{spiegazione|''Me pare 'o ciuccio 'e Fechella trentaré chiaje pure 'a cora fraceta!''. Mi sembra / mi sembri l'asino di Fichella, trentatré piaghe ed anche la coda è fradicia!: riferito a chi è o si lamenti di essere continuamente in cattiva salute, colpito senza posa da malattie (e con questa motivazione più immaginaria che reale, eludere l'assolvimento dei propri compiti, facendo in modo che altri se ne debbano fare carico.}} *''''O Conte Mmerda 'a Puceriale.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania '', Simonelli, Milano, 2006, [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA72&dq=O%20conte%20Merda%20'e%20Puceriale&hl=it&pg=PA72#v=onepage&q&f=false p. 72.] ISBN 88-7647-103-0</ref> ::{{spiegazione|Il così sunnominato Conte di Poggioreale è chiunque si dia vanto e vada propalando di discendere da una nobile stirpe mai esistita.}} *''''O cuorpo 'e Napule.'''<ref>Citato in Patrizia Rotondo Binacchi, ''A Napoli mentre bolle la pentola'', p. 63.</ref> :''Il corpo di Napoli.'' ::{{spiegazione|La [[w:|statua del dio Nilo]] posta nel [[w:largo Corpo di Napoli|Largo Corpo di Napoli]].}} *''''O doje allattante.'''<ref>Citato in Giancarlo Signore, ''Storia delle abitudini alimentari'', ''{{small|Dalla preistoria al fast food}}'', Tecniche Nuove, Milano, 2010, [https://books.google.it/books?id=acv0VaSJ4fIC&lpg=PP1&dq=Giancarlo%20Signore&hl=it&pg=PA198#v=onepage&q&f=false p. 198]. ISBN 978-88-481-7428-2</ref> :''Il due allattante.'' ::{{spiegazione|Espressione con cui veniva chiamato un piatto di pasta con cacio e pepe venduto al prezzo di due soldi.}} *'''{{'}}O fatto d{{'}}{{'}}e quatto surde.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 283.</ref> :''Il racconto dei quattro sordi.'' ::{{spiegazione|Quattro sordi viaggiano nello stesso treno. Il primo chiede: ''Scusate, simmo arrivate a {{sic|nNapule}}?'' (Scusate, siamo arrivati a Napoli?) Replica il secondo: ''Nonzignore, cca è {{sic|nNapule}}!'' (Nossignore, qua è Napoli!)}} Interviene il terzo: ''I' me penzavo ca stevamo a {{sic|nNapule}}'' (Io credevo che fossimo a Napoli) Il quarto conclude: ''Maje pe ccumanno, quanno stammo a nNapule, m'avvisate?'' (Mai per comando (per cortesia), quando saremo a Napoli, mi avvertite?) Si dice '''o fatto d''e quatto surde'' a commento di una situazione in cui la reciproca incomprensione, l'incomunicabilità sono totali. ''E chist'è 'o fatto d''e quatto surde'' (E questo è il racconto dei quattro sordi): qui non c'è assolutamente modo di capirsi.) *''''O figlio d' 'a Madonna.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 339-340.</ref> :''Il trovatello.''<ref>Traduzione in ''Teatro'', IV, p. 340.</ref> *''''O fungio d' 'a recchia.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 28.</ref> :''Il fungo dell'[[orecchio]].'' ::{{spiegazione|Il padiglione auricolare.}} *''''O frùvulo pazzo.'''<ref name=cross/> :''La folgore, il fulmine, il lampo, il razzo pazzo.'' ::{{spiegazione|Particolare fuoco d'artificio che, una volta acceso, saltellava in modo disordinato creando scompiglio ed il fuggi fuggi dei presenti. "Razzo, detto anche Topo. − ''Fruvolo pazzo'', Razzo matto, Topo matto. − '''Essere nu fruvolo''' dicesi di fanciullo che non sta mai fermo, Essere un frugolo ed anche essere un fuoco lavorato."<ref>Con questa definizione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 173.</ref>}} *''''O gallo 'ncoppa 'a munnezza.'''<ref>Citato in Mario Caccavale, ''Vite doppie'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=uNPMR6YmWfEC&lpg=PT69&dq=gallo%20munnezza&hl=it&pg=PT69#v=onepage&q=gallo%20munnezza&f=false]</ref> :''Il gallo su un mucchio di (sulla) spazzatura.'' ::{{spiegazione|''Fa 'o gallo 'ncoppa 'a munnezza'': fare il gallo, cantare a squarciagola un sonoro e sostenuto chicchirichì, troneggiando sulla spazzatura: lo fa chi "canta" a voce spiegata dall'alto di un mucchio di "spazzatura" – sola altezza e contesto che gli competano; ossia chi si gloria, tronfio – null'altro potendo – di infimi successi, ottenuti primeggiando su persone ancor più incapaci o deboli o in situazioni e contesti squallidi, miserevoli; più in generale chi si gloria senza averne alcun titolo.}} *''''O guappo 'e cartone.'''<ref>Citato in Alberto Liguoro, ''Il vecchio teatro'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2001, [https://books.google.it/books?id=N0O5SRP64rYC&lpg=PA24&dq=guappo%20'e%20cartone&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p. 24] ISBN 88-7188-479-5</ref> :''Il guappo di cartone.'' ::{{spiegazione|Una [[w:Tigre di carta|tigre di carta]].}} *''''O maccaturo 'e culore.'''<ref name=mouchoir>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref> :''Il fazzoletto di colore'' ::{{spiegazione|Una fazzoletto colorato di formato grande che si usava per avvolgervi di tutto: dai prodotti agricoli ai generi acquistati nei negozi o i piatti che contenevano il cibo dei braccianti. C'era anche chi lo usava come fazzoletto da tasca al posto del piccolo fazzoletto bianco.}} *''''O masto 'e festa.'''<ref>Citato in Giuseppina Scognamiglio, ''Sullo scrittoio di Partenope, {{small|studi teatrali da Mastriani a Viviani}}'', Edizioni scientifiche italiane, 2006, [https://books.google.it/books?id=E48fAQAAIAAJ&q=%27o+masto+%27e+festa&dq=%27o+masto+%27e+festa&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj0u9yJwr7kAhVQKVAKHSz5C0AQ6AEIXTAJ p. 172].</ref> :''Il maestro di festa.'' ::{{spiegazione|Il Capo. Chi comanda.}} *''''O mbruoglio int'o lenzulo.'''<ref>Citato in [[Erri De Luca]], ''Montedidio'', Feltrinelli, [https://books.google.it/books?id=zkaSgd4nGQsC&lpg=PA122&dq='o%20mbruoglio%20int'o%20lenzulo&hl=it&pg=PA122#v=onepage&q&f=false p. 122].</ref> :''L'"imbroglio", cioè la trama, la storia nel lenzuolo.'' ::{{spiegazione|Il cinematografo, detto così in passato<ref>La locuzione è ancora in uso in alcune città della Campania.</ref> perché il film era proiettato in piazza su un lenzuolo.}} *''''O miraculo 'e Suor Agnese: era monaca e pure pisciava!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 322.</ref> :''Il miracolo di Suor Agnese: era monaca e pure mingeva!'' ::{{spiegazione|E allora? Cosa ci sarebbe poi di così straordinario? È la cosa più normale del mondo!}} *''''O munaciello.'''<ref name=meridiana/> ::{{spiegazione|Sorta di folletto benefico dotato di ampi poteri magici, protettore della casa che lo ha accolto con i dovuti riguardi. Nel caso opposto, presa in antipatia la famiglia irriguardosa, manifesta una seconda natura malefica e si vendica creando ogni specie di guai.}} *''''O nguacchia carte.'''<ref name=stain>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 385.</ref> :''L'imbratta carte.'' ::{{spiegazione|In senso spregiativo: impiegato addetto al trattamento ed alla creazione di scartoffie.}} *'''‘O ‘nsist’.'''<ref>Citato in Alberto Liguoro, ''Il vecchio teatro'', Lettere Italiane n. 38 – giugno 2002, Alfredo Guida Editore, Napoli, [https://books.google.it/books?id=N0O5SRP64rYC&lpg=PP1&dq=Alberto%20Liguoro&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p.24]</ref> ::{{spiegazione|Il tipo che "insiste", lo spavaldo, il prepotente.}} *'''‘O palazzo è auto e ‘a signora è sorda.'''<ref>Citato in P. Mintz, ''Il custode degli arcani'', p. 294.</ref> :''Il palazzo è alto e la signora è sorda.'' ::{{spiegazione|Riferito a chi non sente o fa finta di non sentire}} *''''O pastore d' 'a meraviglia.'''<ref name=poimèn/> :''Il pastore della meraviglia.'' ::{{spiegazione|Figura del presepe effigiata con un'espressione di estatico stupore di fronte ai prodigi che accompagnano la nascita di Gesù.}} *''''O pate d<nowiki>'</nowiki>'e criature.'''<ref name="K">Citato in Marcello D'Orta, ''Cuore di Napoli'', Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=UORcCwAAQBAJ&lpg=PT34&dq='o%20pate%20d'e%20criature&hl=it&pg=PT34#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Il padre dei bambini.'' ::{{spiegazione|Il pene.}} *''''O pato-pato.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro'', II, Guida, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=PondV7J2r9UC&lpg=PA95&dq='o%20pato%20pato&hl=it&pg=PA95#v=onepage&q&f=false p. 95]</ref> ::{{spiegazione|Una grande quantità. Ad esempio: '''O pato-pato 'e ll'acqua'': una pioggia diluviale.}} *''''O piglia e porta.'''<ref>Citato in [[Ferdinando Russo]], ''La Camorra'', Prismi, Edizioni de Il Mattino, Edi.Me.-Il Mattino, 1996, p. 14.</ref> :''Il prende e porta.'' ::{{spiegazione|Persona sulla cui discrezione non si può fare affidamento, perché riferisce (porta) tutto quello che ascolta (prende).}} *''''O pirito cchiù gruosso d'o culo.'''<ref>Citato in Citato in Alessio Arena, Luigi Romolo Carrino, Massimiliano Palmese e Massimiliano Virgilio, ''Quattro mamme scelte a caso: {{small|omaggio ad Annibale Ruccello}}'', Caracò, Napoli, 2011, [https://books.google.it/books?id=EGFZAwAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT41&dq=&pg=PT41#v=onepage&q&f=false p. 14]. ISBN 978-88-97567-03-5</ref> :''Il [[peto]] più grande del sedere.'' ::{{spiegazione|Un'azione, un'iniziativa, un progetto non commisurati alle proprie capacità, oltre le proprie possibilità, fuori portata e destinati quindi a fallire. Il passo più lungo della gamba. ''Nun fa' 'o pirito cchiù gruosso d' 'o culo'': non fare il peto più grande del sedere, non perseguire obiettivi irraggiungibili, non fare il passo più lungo della gamba. }} *''''O priore 'e San Martino.'''<ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''Feste, Farina e Forca'', prefazione (all'edizione del 1976) di [[Michele Prisco]], Società Editrice Napoletana, Napoli, 1977<sup>3</sup> riveduta e aggiornata, p. 176.</ref> :''Il priore di San Martino.'' ::{{spiegazione|Un marito tradito dalla propria moglie.<ref>In ''Feste, Farina e Forca'', p. 176, Gleijeses riferisce l'interpretazione di un autore, il Maes: nell'epoca in cui visse S. Martino, la chiesa comandava durante i digiuni l'astensione dal consumo di carne e l'assoluta castità. Era questa l'occasione, per alcune mogli più vivaci, più focose, dalla sensualità molto esuberante, insofferenti di simili divieti, di cercare in altri uomini compensazioni alternative alla scrupolosa osservanza del divieto da parte dei mariti. L'uomo notoriamente... "disonorato", circondato da un'allegra brigata di amici, in un'atmosfera goliardica, fra libagioni di vino nuovo accompagnate da torrone, veniva pian piano accompagnato a sua insaputa verso la Certosa di San Martino ed una volta introdottovi, complice il guardiano, veniva chiusa la porta e gli si gridava: «Rimane 'a ffa 'o priore!» ''Resta a fare il priore!''. '''È 'a festa d'o priore San Martino''' è l'espressione impiegata per dire: è la festa dei... "traditi". {{cfr}}, inoltre, Gleijeses, ''Napoli dentro e ... fuori'', p. 319.</ref>}} *''''O puorco dint 'e mele.'''<ref>Citato con traduzione in Giuliana Mazzotti, ''Verso una educazione interlinguistica e transculturale'', Marzorati, Milano, 1984, [https://books.google.it/books?id=CcgMAQAAMAAJ&q=O+puorco+dint+e+mele&dq=O+puorco+dint+e+mele&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj4pcHAvbXjAhVHfZoKHRhTBlwQ6AEILTAB p. 253].</ref> :''Il maiale nel mucchio di mele.'' ::{{spiegazione|Una persona che se la passa benissimo, che è in un ventre di vacca.}} *''''O purpo se coce cu ll'acqua soia.'''<ref>Citato in Pennino, p. 303.</ref> :''Il [[polipo]] si cuoce nella sua stessa acqua.'' ::{{spiegazione|Dicesi di persona testarda, che finisce per rovinarsi da solo.}} *''''O puparuolo schiafféia 'o putecaro.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 173.</ref> :''Il peperone prende a schiaffi il bottegaio.'' ::{{spiegazione|Un subalterno rimprovera il proprio superiore. Un beneficato arreca danno al benefattore.}} *''''O quàrto spàrte.''' :''Il quarto spariglia.'' ::{{spiegazione|Dopo tre [[figli]] dello stesso sesso, il quarto è dell'altro sesso.<ref name=Am17/>}} *''''O riàvole ‘e Mergellina.'''<ref>[[Vittorio Del Tufo]], ''TRENTAREMI, {{small|Storie di Napoli magica}}'', Rogiosi, Napoli, [[https://books.google.it/books?id=U4zGCwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Vittorio%20Del%20Tufo&hl=it&pg=PA101#v=onepage&q&f=false p. 101]].</ref> :''Il diavolo di Mergellina.'' ::{{spiegazione|Una donna di rara, incredibile bellezza.<ref>Il riferimento è al dipinto, custodito nella chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, opera di Leonardo Grazia dello ''il Pistoia'': nella tela il diavolo, trafitto da San Michele Arcangelo, è raffigurato nelle fattezze di una donna seducente. Per la storia del dipinto e per un approfondimento sull'origine dell'espressione {{cfr}} più dettagliatamente ''TRENTAREMI, {{small|Storie di Napoli magica}}'', p. 101 e [[Gennaro Aspreno Galante]] , ''Guida sacra della città di Napoli'', Stamperia del Fibreno, Napoli, 1872, [https://books.google.it/books?id=APk3ZyDc1b8C&dq=Gennaro%20Aspreno%20Galante&hl=it&pg=PA393#v=onepage&q&f=false p. 393].</ref>'''Si bella e ‘nfame comme 'o riàvule ‘e Mergellina.'''<ref>Citato in ''TRENTAREMI, {{small|Storie di Napoli magica}}'', p. 101.</ref> Sei bella e malvagia come il diavolo di Mergellina.<ref>"Fatto sta, che nel quadro del [[Leonardo da Pistoia|Pistoia]] quel bel volto di giovane donna, dai biondi capelli e dai dolci occhi, appare calmo, quasi sorridente, ed ella piega le braccia e le mani in molle atto voluttuoso, e par che non si accorga nemmeno della lancia che l'angelo le ha infitta sul dorso serpentino, sia che non la prenda molto sul tragico, sia che non voglia, pur nel languire morendo, scomporre la propria attraente vaghezza. E il dipinto destinato a colpire le fantasie per la terribilità del castigo inflitto a colei che tentò scrollare una salda virtù, le sedusse invece con quell'immagine; e nel linguaggio del popolino dei contorni rimase come paragone di elogio: «Bella come il diavolo di Mergellina»" ([[Benedetto Croce]])</ref>}} *''''O riesto 'e niente.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Poesie: {{small|opera completa}}'', a cura di Antonia Lezza, Alfredo Guida Editore, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA240&dq=&pg=PA240#v=onepage&q&f=false p. 240]. ISBN 978-88-6042-710-6</ref> :''Il resto di niente.'' ::{{spiegazione|Niente di niente. Assolutamente niente.}} *''''O schiattamuorto.'''<ref>Citato in Ledgeway, [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PP1&dq=adam%20Ledgeway&hl=it&pg=PA273#v=onepage&q=schiattamuorto&f=false p. 273.]</ref> :''Il becchino.'' *''''O scemo 'e Miano.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Lo spirito guida'', [https://books.google.it/books?id=6KHeAwAAQBAJ&lpg=PA70&dq=&pg=PA70#v=onepage&q&f=false p. 70] ISBN 978-1-291-01389-4</ref> :''Lo scemo di Miano.'' ::{{Spiegazione|Si dice di una persona completamente stupida, stupida da ricovero (Miano era sede dell'ospedale psichiatrico del Frullone).}} *''''O senzapiere.'''<ref name=holycross/> :''Il senza piedi.'' ::{{Spiegazione|Il [[sonno]].}} *''''O Signore sta 'n cielo!'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''Teatro'' Vol. V|, [https://books.google.it/books?id=hpvvJLglMvkC&pg=PA590&dq=%&sa=X&ved=0ahUKEwiZkpXE2s7mAhVCsKQKHcYyCuwQ6AEIKDAA#v=onepage&q&f=false p. 590].</ref> :''Il [[Dio|Signore]] sta in cielo!'' ::{{Spiegazione|Si risponde, così, talvolta, con [[w:Understatement|understatement]] fra il serio e lo scherzoso, non senza una punta d'ironia – ma a volte anche per un autentico sentimento di rispetto verso Dio – se si pensa che qualcuno si sia rivolto a noi con troppa enfasi con l'appellativo di Signore.}} *''''O [[strummolo|strùmmolo]] a tiritèppete.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref> ::{{spiegazione|È "a tiritèppete" uno strummolo difettoso.}} *''''O tale e quale.'''<ref name=nose/> :''Il tale e quale.'' ::{{spiegazione|Lo specchio.}} *'''O {{sic|T}}otaro int'a chitarra.'''<ref>citato in Jordan Lancaster, ''In the Shadow of Vesuvius, A Cultural History of Naples'', I. B. Tauris, Londra, New York, 2005, [https://books.google.it/books?id=3d4BAwAAQBAJ&lpg=PA251&dq=totaro%20chitarra&hl=it&pg=PA251#v=onepage&q&f=false p. 251]</ref> :''Il totano nella chitarra'' ::{{spiegazione|L'unirsi di un uomo e una donna.}} *''''O tram a muro.'''<ref name=nose/> :''Il tram a muro.'' ::{{spiegazione|L'ascensore.}} *''''O tre Galibbarde.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 298.</ref> :''Il tre [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]].'' ::{{spiegazione|Piatto di vermicelli conditi con pomodoro e pecorino che si acquistava dal «maccaronaro» al costo di tre soldi coniati con l'effigie di Garibaldi.}} *''''O triato 'e donna Peppa.'''<ref>Citato in Francesco D'Ascoli, ''Letteratura dialettale napoletana'', Gallina, Napoli, 1996, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&hl=it&id=YyFdAAAAMAAJ&dq=O+triato+%27e+donna+Peppa&focus=searchwithinvolume&q=Peppa p. 224]. </ref> :''Il teatro di donna Peppa.'' ::{{spiegazione| Donna Peppa era Giuseppina Errico<ref>Maria Giuseppa Errico (Napoli, 1792 – Napoli, 1867).</ref>, moglie di Salvatore Petito e madre di Antonio Petito, entrambi celebri interpreti di Pulcinella. Nel teatro da lei gestito il pubblico – composto in massima parte di "lazzaroni" – assisteva agli spettacoli partecipando molto, troppo appassionatamente, interferendo dalla platea nell'azione rappresentata con la più illimitata e chiassosa esuberanza di voci, schiamazzi, incitamenti, commenti, gesti scomposti e abbandonandosi ad altre simili intemperanze. La locuzione è riferita a luoghi o situazioni in cui dominino incontrastati confusione, disordine, scompiglio, sfrenatezza e ridicolo.}} *''''O tuppe-tuppe.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 29.</ref> :''Il toc-toc.'' ::{{spiegazione|La tachicardia.}} *'''‘O vvàco a piglià Âgnàno.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 28.</ref> :''Lo vado a prendere ad Agnano'' ::{{spiegazione|Ma dove mai potrei riuscire a trovare, ottenere, procurarmi questa cosa?}} *''''O vellùto è deventàto ràso.'''<ref name=toscodueseisette/> :''Il [[velluto]] è diventato [[raso]]''. ::{{spiegazione|Detto di chi ha la sifilide, per la perdita di capelli e barba.}} *''''O Zi' nisciuno.'''<ref>Citato in Nino Del Duca, ''Io stongo 'e casa 'America. Riflessioni'', prefazione di [[Furio Colombo]], introduzione di [[Antonio Ghirelli]], Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=8npveIawS-8C&lpg=PA123&dq=zi'%20nisciuno.&hl=it&pg=PA123#v=onepage&q=zi'%20nisciuno.&f=false p. 123]</ref> :''Il Signor nessuno, ovvero una perfetta nullità.'' *'''Ogna de<ref name=epsilon/>janara.'''<ref>Citato e spiegato in ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 153.</ref> :'' ''Ogna 'e janara'': unghia di strega.'' ::{{spiegazione|[[w:Sempervivum tectorum|Sempervivum tectorum]].}} *'''Ogne ‘e ‘mpiso ‘e sotto ‘e bastimiente.'''<ref name=patibolo>Citato in Ottavio Soppelsa, ''Dizionario zoologico napoletano'', D'Auria Editore, Napoli, 2016; in Stella Cervasio ''Purpo e cumeta, i nomi in napoletano di 3600 animali'', ''la Repubblica.it'' Napoli del 5. 12. 2016.</ref> :''Unghie di impiccati sotto le navi.'' ::{{spiegazione|Cirripede biancastro che si attacca sotto le navi del colore latteo dell ’"unghia d’impiccato".<ref>La spiegazione è in ''la Repubblica.it'' Napoli del 5. 12. 2006.</ref>}} *'''Ojni<nowiki>'</nowiki>'''<ref>Ni' è l'abbreviazione di ninno: bimbo.</ref><ref>In ''Viviani'', III, p. 248.</ref> :''[[Ragazzo]] mio.''<ref>Traduzione in ''Viviani'', III, p. 248.</ref> :oppure :''Ehi, tu (rivolgendosi ad un uomo).'' *'''Ommo de<ref name=epsilon/>ciappa.'''<ref name=allocco/> :''Uomo di fibbia (fermaglio, borchia).'' ::{{spiegazione|''Ommo 'e ciappa'', uomo di vaglia, di senno, di distinzione.<ref>La spiegazione è in ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 72.</ref>}} *'''On Titta e 'o cane.'''<ref>Citato in Maria Emilia Nardo, ''Raffaele Viviani: Dalla Vita alle Scene L’Altra Autobiografia (1888-1947)'', a cura di Maria Emilia Nardo, Rogiosi, 2017, [https://books.google.it/books?id=7v6ZCwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=emilia%20nardo&hl=it&pg=PT71#v=onepage&q&f=false p. 71.]</ref> :''Don Titta e il [[cane]]'' ::{{spiegazione|Due persone inseparabili.}} *'''Onna Pereta fore o balcone.'''<ref>Citato in ''In the Shadow of Vesuvius'', p. 250.</ref> :''Donna<ref>Femminile di Don (Dominus, Signore), appellativo onorifico con cui ci si rivolge in modo riguardoso a persone che godono di grande prestigio.</ref> Peto sul balcone (fuori al balcone).'' ::{{spiegazione|Locuzione che descrive una donna sciatta, volgare, sguaita, sfacciata che per di più non fa mistero alcuno delle sue poco invidiabili doti, ostentandole anzi apertamente.}} *'''Orecchione.'''<ref name=splinter/> ::{{spiegazione|Telefono, nel gergo della malavita antica.}} ==P== *'''P' 'a fraveca 'e ll'appetito.'''<ref name=hambriento/> :''Per la fabbrica dell'appetito.'' ::{{spiegazione|Per procurarsi di che vivere. Per il cibo.}} *'''Pacche 'e frutte.'''<ref name=locagua/> :''Spicchi, pezzi di frutta.'' ::{{spiegazione|Susine o albicocche spaccate e fatte essiccare d'estate al sole, venivano conservate per la stagione invernale.}} *''''{{NDR|'O}} Paglietiello.'''<ref name=cicero>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 274.</ref> ::{{spiegazione|Il giovane [[avvocato]]. In senso dispregiativo: l'avvocatucolo.}} *''''{{NDR|'O}} Paglietta.'''<ref name=cicero/> :''Il [[w:|paglietta]]. L'avvocato.'' *'''Palazzo a spuntatore.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 225.</ref> :''Palazzo a due uscite.'' *'''{{NDR|'E}} palummelle nnante all'uocchie.'''<ref>Citato in ''Lo Trovatore'', 1866, [https://books.google.it/books?id=l2YLpbAOTIUC&dq=palummelle%20nnante%20all'uocchie&hl=it&pg=PT91#v=onepage&q=palummelle%20nnante%20all'uocchie&f=false]</ref> :''Le "farfalline" davanti agli occhi.'' ::{{spiegazione|Vedere '''e palummelle nnante all'uochie'': percepire nel campo visivo punti luminosi a scintillio intermittente. In medicina è uno dei sintomi dello [[w:scotoma|scotoma]].}} *'''''Panza 'a sotto e pertusillo a 'ncoppa.'''''<ref name=sunbelly/> :''Pancia da sotto e forellino sopra.'' ::{{spiegazione|Posizione, insieme a ''tené 'a panza a 'o sole'' (tenere la pancia al sole), paragonata da [[Giovanni Artieri|Artieri]] ad una sorta di antico yoga napoletano cui si ricorreva per sopportare i morsi della fame.<ref name=bellysun/>}} *'''Papurchio.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 36.</ref> ::{{spiegazione|Stupido.}} *'''{{NDR|'O}} Paputo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 278.</ref> ::{{spiegazione|Essere fantastico con cui in passato si metteva paura ai bambini.}} *'''Parapatta e pace.'''<ref>Citato in Generoso Picone, ''I napoletani'', Laterza, 2005 [https://books.google.it/books?id=2GqODAAAQBAJ&lpg=PT72&dq=parapatta%20e%20pace&hl=it&pg=PT72#v=onepage&q=parapatta%20e%20pace&f=false] ISBN 9788858118610</ref> :''Pari e pace'' ::{{spiegazione|Siamo a posto, siamo pari. Più nulla da dare o da avere.}} *'''{{NDR|'O}} Paraustiello.'''<ref>Citato in ''I pediculi'' di Gennaro Aspreno Rocco, in G. Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno ne I pediculi di Gennaro Aspreno Rocco'', [https://books.google.it/books?id=PYBHmCL1kkEC&lpg=PT58&dq=paraustiello&hl=it&pg=PT58#v=onepage&q&f=false, Atto II, Scena I]</ref> ::{{spiegazione|Giustificazione, scusa, argomentazione contorta, artificiosa. Ragionamento tortuoso, molto complicato, arzigogolato, ragionamento contorto e sconclusionato. Es.: ''Me ne staje cuntanno tutte paraustielli. Mi stai raccontando, spacciando solo un mare di false, abborracciate, arruffate, inconsistenti chiacchiere. Ma a chi 'i vuo' cuntà 'sti paraustielli? Ma a chi le vuoi raccontare tutte queste chiacchiere, queste fole?''; oppure: cerimoniosità eccessiva, stucchevole.}} *'''Pare' 'a gatta d' 'a sié Mari': 'nu poco chiagne e 'nu poco rire quanno sta moscia rire, e quann'è cuntenta chiagne!'''<ref name=smicry>Citato, nella formulazione riportata dallo studioso Raffaele Bracale, in ''Cucozze e caracazze'', p. 31.</ref> :''Sembrare il gatto della signora Maria: un po' piange e un po' ride, quando è giù di morale ride e quando è contenta piange!'' ::{{spiegazione|Tale sembra una persona che risponda con reazioni emotive incoerenti, paradossali ad eventi che per loro natura dovrebbero suscitare stati d'animo diametralmente opposti. Sono possibili anche formulazioni più brevi, come ad esempio: '''A gatta 'e zia Maria 'nu poco chiagne e 'nu poco rire.'''<ref name=crysmi>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 31.</ref> ''Il gatto di zia Maria, un po' piange e un po' ride''. oppure: '''A gatta 'e zia Maria, primma chiagne e doppo rire.'''<ref name=crysmi/> ''Il gatto di zia Maria, prima piange e dopo ride'', entrambe riferite a persona volubile o di umore mutevole.<ref>{{cfr}} più estesamente ''Cucozze e caracazze'', pp- 30-31.</ref>}} *'''Paré 'a sporta d' 'o tarallaro.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 340.</ref> :''Sembrare il cesto del venditore di taralli.'' ::{{spiegazione|Essere sballottati senza misura, senza riguardo, di qua e di là per soddisfare le necessità altrui, come un cesto di venditore ambulante di taralli. ''Me pare 'a sporta d' 'o tarallaro.'' Mi sembra di essere il cesto di un venditore di taralli: un po' di grazia, grazie!}} *'''Pare ca s' 'o zùcano 'e scarrafune.'''<ref name=nose/> :''Sembra che se lo succhino (di notte) gli scarafaggi.'' ::{{spiegazione|È deperito, debilitato.}} *'''Pare na pupata.'''<ref>Citato in [[Armando Curcio]], ''Il teatro di Armando Curcio'', Armando Curcio Editore, 1977, [https://books.google.it/books?id=AmDyAAAAMAAJ&q=pare+na+pupata&dq=pare+na+pupata&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjK1fXNsIzkAhW06KYKHWtSACwQ6AEINzAD p. 70].</ref> :''Sembra una bambola.'' ::{{spiegazione|È bellissima.}} *'''Parente a chiochiaro.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 123.</ref> ::{{spiegazione|Dire a chi vanta origini nobili che è Parente a Chiochiaro<ref>Cioè ad un peperone rosso e per traslato ad un uomo rozzo e stupido. {{Cfr}} Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 99. Secondo il De Ritis, invece, chiochiaro deriva da ''chiochia'' scarpa grossolana da pastore. {{cfr}} De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 329.</ref>, cioè ad una persona rozza e stupida, ad un tanghero, equivale a confermargli in modo derisorio che è con certezza assoluta persona di alto lignaggio, di antichi illustri e nobili natali.}} *'''Parla' a schiovere.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 431.</ref> o '''Parlà a schiòvere.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 214.</ref> :''[[Parlare]] a spiovere.'' ::{{spiegazione|Parlare dicendo cose insensate, sconnesse, tanto per parlare; parlare a vanvera.}} *'''Parla comme t'ha fatto mammeta!'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 13.</ref> :''Parla come ti ha fatto tua mamma!'' ::{{spiegazione|Parla semplice, schietto, con naturalezza.}} *'''Parlà' cu 'a purpètta 'mmócca.'''<ref>Citato, con spiegazione, in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 275.</ref> :''Parlare con la polpetta in bocca.'' ::{{spiegazione|Parlar bleso.}} *'''Parlà mazzecato.'''<ref>Citato in ''La fidanzata del parrucchiere'', Tipografia Comunale, Napoli, [https://books.google.it/books?id=mkZzAg4o31oC&dq=parl%C3%A0%20mazzecato&hl=it&pg=PA11#v=onepage&q&f=false p. 11.]</ref> ::{{spiegazione|Parlare trattenendosi – per paura, calcolo, superficialità – dal dire tutto, parlare in modo reticente, passando sotto silenzio cose importanti.}} *'''Parlà nfiura.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, anno III, 30 gennaio 1862, p. 119.</ref> :''Parlare in figura.'' ::{{spiegazione|Parlare non esplicitamente, ma in modo figurato, allusivo, metaforico, cauto.}} *'''Parla quanno piscia 'a gallina.'''<ref>Citato in ''A Napoli mentre bolle la pentola'', [https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PP1&dq=A%20Napoli%20mentre%20bolle%20la%20pentola&hl=it&pg=PA111#v=onepage&q&f=false][https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PA109&dq=QUANNO%20PISCIA%20'A%20GALLINA!&hl=it&pg=PA109#v=onepage&q&f=false p. 109.] </ref> :''Parla quando orina la gallina''<ref>Pendendo a modello la gallina che non orina mai (idea però del tutto priva di fondamento)). </ref>.'' '' ::{{spiegazione|Ordine di tacere impartito perentoriamente a persona presuntuosa, arrogante, saccente.}} *'''Parla' sciò-sciommo.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 306.</ref> :''Parlare sciò-sciommo.'' ::{{spiegazione|Parlare con accento straniero, con grande raffinatezza.}} *'''Pasca Rosata.'''<ref name=losdos/> ::{{spiegazione|Pasqua delle Rose. Pentecoste. Era consuetudine lavarsi il viso e le mani, appena desti, in una bacinella in cui si versavano acqua e petali di rose.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 103.</ref> }} *'''Pascàle passaguàje.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 247.</ref> :''Pasquale Passaguai.'' ::{{spiegazione|Individuo scalognato.}}<ref>La spegazione è in ''Dizionario napoletano'', p. 247.</ref>}} *'''Passa 'a vacca.'''<ref>Citato, tradotto e spiegato in Raffaele Viviani, ''Poesie, {{small|opera completa}}'', a cura di Antonia Lezza, Guida, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA277&dq=passa%20'a%20vacca&hl=it&pg=PA277#v=onepage&q&f=false p.227]</ref><ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 78.</ref> :''Passa la vacca magra.'' ::{{spiegazione|C'è miseria. Deformazione dell'espressione ''passat vacuus'', passa vuoto, pronunciata dal doganiere con riferimento al carro agricolo che attraversava la dogana senza pagare gabella perché vuoto. La moderna glottologia ha tuttavia confutato questa ipotesi etimologica, riconducendo l'espressione alle vacche magre della [[Bibbia]].<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 78.</ref>}} *'''Passà chello d' 'e cane.'''<ref>Citato in Antonio Venci, ''La Canzone Napolitana'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1955, [https://books.google.it/books?id=XDWwVSrgGO0C&lpg=PA142&dq=chella%20%20d'e%20cane&hl=it&pg=PA142#v=onepage&q&f=false p. 142.]</ref> :''Passare quello dei cani.'' ::{{spiegazione|Sopportare sofferenze, guai incredibili, inenarrabili.}} *'''Passasse l'angelo e dicesse ammenne.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti'', opera diretta da [Francesco de Bourcard], vol I, Napoli, Stabilimento tipografico di Gaetano Nobile, Napoli, 1853, [https://books.google.it/books?id=JuUnAAAAYAAJ&dq=passasse%20l'angelo%20e%20dicesse%20ammenne&hl=it&pg=PA319#v=onepage&q&f=false p. 319.]</ref> :''Passasse l'[[angelo]] e dicesse amen.'' ::{{spiegazione|Si pronuncia questa formula quando ci si augura che un desiderio si realizzi.}} *'''Patapate<ref>Dal greco: ''parapatto'': versare copiosamente, senza risparmio. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 48.</ref> 'e l'acqua.''' ::{{spiegazione|Pioggia improvvisa, copiosa, a forti rovesci, diluviale.}} *'''Patir<ref>In forma corrente: pati'</ref>d'ogna ncarnata.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 221.</ref> :''Soffrire di unghia incarnita.'' ::{{spiegazione|Essere inclini alla libidine.}} *'''Pavà le<ref name=epsilon/>{{sic|ppera cotte}}.'''<ref name=Birne>Citato in Michele Zezza, ''Le bontoniste redicole, {{small|Farza de monzù [[Molière|Moliero]]}}'', Da li truocchie de la Sociatà Fremmatica, Napoli, 1835, [https://books.google.it/books?id=OQgZqF3EUToC&dq=Le%20bontoniste%20redicole&hl=it&pg=PA30#v=onepage&q&f=false p. 30]</ref> :''Pavà' 'e pperacotte: Pagare le pere cotte.'' ::{{spiegazione|Pagare, scontare il fio, sopportare le dure conseguenze. '''Fà pavà le ppera cotte.'''<ref name=Birne/>''Fà pavà 'e pperacotte'' Far subire le conseguenze, far pagare il fio, farla pagare. ''Te faccio pavà' 'e pperacotte!'' Te la farò pagare duramente!}} *'''Pe' ghionta ‘e ruotolo.'''<ref>Citato in Francesco Barbagallo, ''Napoli, Belle Époque'', Laterza, Bari, 2015, [https://books.google.it/books?id=TZKODAAAQBAJ&lpg=PP14&dq=&pg=PP14#v=onepage&q&f=false]</ref> :''In aggiunta al [[w:Antiche unità di misura del circondario di Napoli|rotolo]].'' ::{{spiegazione| E per di più, come se già non bastasse, per rincarare la dose: al danno, già grave, viene inflitta, per superare la misura, un altro danno, una beffa ancora più grave, insopportabile. ('''A ghionta 'e ruotolo'' era una piccola quantità di merce eccedente il peso acquistato, di cui qualche commerciante faceva dono ai clienti che versavano in precarie condizioni economiche).}} *'''Pe na magnata 'e fave.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 236.</ref> :''Per una mangiata di fave.'' ::{{spiegazione|Per un prezzo, ad un costo irrisorio o per un guadagno irrisorio. '''Faje lo rucco rucco pe na magnata de fave,'''<ref>Marulli e Livigni, p. 16.</ref>(''Faje 'o rucco rucco pe na magnata 'e fave'') Fai il ruffiano per nulla: ti impegoli nelle cose altrui senza ricavarci nulla.}} *'''Pe vintinove, e trenta.'''<ref>Citato in Michele Zezza, ''Metastasio a lo Mandracchio, {{small|Zoè La Dedone abbannonata votata a llengua nosta da lo barone Michele Zezza}}'', [https://books.google.it/books?id=jjAT7lafyn8C&dq=&pg=PA28#v=onepage&q&f=false p. 28]</ref> :''Per ventinove e trenta'' ::{{spiegazione|''Pe' vintinove e trenta'': Per un pelo.}} *'''{{NDR|'A}} pepitola.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, [https://books.google.it/books?id=CRhAAQAAMAAJ&dq=pepitula&hl=it&pg=PA746#v=onepage&q&f=false p. 746]</ref> :''La pepitola è na malattia che ttene la gallina sott'a lengua pe bia de la quale fa sempe co co cò, co co cò.''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', p. 746.</ref>'': La pipita è la malattia che ha la gallina sotto la lingua per via della quale fa sempre co co cò, co co cò.'' ::{{spiegazione|Quindi ''tené 'a pepitola'', avere la pipita significa chiacchierare incessantemente, essere eccessivamente loquaci, ciarlieri.}} *'''Percòche cu 'o pizzo.'''<ref name=milord>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 42.</ref> :''Pesca gialla verace.<ref>La definizione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 255.</ref> Di colore chiaro venate di rosso, sono più grosse delle ''spaccarelle''.<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', p. 42.</ref>'' *'''Perdere Filippo e 'o panaro.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 312.</ref> :''Perdere Filippo e il paniere.'' ::{{spiegazione|Perdere tutto in una volta sola.}} *'''Peredere le<ref name=epsilon/>chiancarelle.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 119.</ref> :''Perdere i panconcelli (travi di sostegno del solaio).'' ::{{spiegazione|''Perdere 'e chiancarelle'': Perdere la testa, andar fuori di testa, dare di balta al cervello, smarrire il senno<ref>Questa definizione è in D'ambra, p. 119.</ref>, farneticare.}} *'''Pere 'e vruoccolo.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'' III, p. 103.</ref> :''Piede di broccolo'' ::{{spiegazione|Persona sciocca, stupida.}} *'''Pèreta senza botta.'''<ref>Citato in Antonella Cilento, ''Bestiario napoletano'', [https://books.google.it/books?id=jcc3DwAAQBAJ&lpg=PT19&dq=&pg=PT19#v=onepage&q&f=false p. 19].</ref> :''Peto senza scoppio, senza fragore.'' ::{{spiegazione|Una bas-bleu: una donna saccente con pretese, con velleità intellettuali.}} *'''{{NDR|'A}} Peretta.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''il mandolino.'' *'''Pèrzeche spaccarelle'''<ref name=milord/> '''Pèrzeche misciorde.'''<ref name=milord/> ::{{spiegazione|''Perzeche spaccarelle'': pesche spiccaci, deliziosissime, non grandi, di un bianco lattescente, si spaccavano in due con la sola pressione delle dita, la polpa si presentava ricoperta da una patina di colore rosso vivo. ''Pesche misciorde'': Varietà di pesche dette ''misciorde'' dal soprannome di un'antica famiglia residente nel territorio del Monte Somma. In passato molto diffuse nell'area orientale del monte Somma, avevano fama fra gli estimatori di essere le più saporite pesche del mondo; il loro gusto incomparabile era dovuto – dicevano – alle peculiare natura del suolo vulcanico vesuviano.<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', p. 42.</ref>}} *'''Pescetiello 'e cannuccia.'''<ref name=littlefish>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 70.</ref> :''[[ingenuità|Pesciolino]] di cannuccia.'' ::{{spiegazione|Un credulone ingenuo che abbocca facilmente.}}<ref>La spiegazione è in ''Manuale di napoletanità'', p. 70.</ref> *'''Pesole pesole.'''<ref>Pronuncia: ˈPesələ ˈpesələ.</ref><ref>Citato in Giovanni di Giurdignano, ''Il marinaio'', Napoli, 1839, [https://books.google.it/books?id=bSNEAAAAcAAJ&dq=Mario%20Aspa&hl=it&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10.] </ref> :''Di peso. Es. Piglià' a uno pesole pesole: prendere una persona di peso (e buttarla fuori).''<br/>''"Sté, compatisceme nchillo momento non so chiù io: si sapisse che vò dì sarvà la vita a n'ommo, che sfizio te siente quando lo cacci dall'acque, quando pesole pesole lo miette ncoppa all'arena, quanno tastanno siente che le sbatte 'o core, quanno l'anniette, e vide che te spaparanza tanto d'uocchie, e te dice, lo cielo te pozza rennere 'nzò chaje fatto pe me!"''<ref>Da G. di Giurdignano, ''Il marinaio'', p. 10.</ref> ''(Stella, capiscimi, in quel momento non sono più io: se tu sapessi cosa vuol dire salvare la vita ad un uomo, che soddisfazione provi quando lo tiri fuori dalle acque, quando, di peso, lo adagi sulla spiaggia, quando, tastandolo senti che gli batte il cuore, quando lo pulisci e vedi che ti spalanca tanto d'occhi e ti dice, il cielo possa tenderti tutto ciò che hai fatto per me.)'' *'''Péttola'''<ref name=gonnella>''<nowiki>'</nowiki>A pettola'' o ''pettula'': "La parte inferiore del davanti o del di dietro della camicia [...] – quel lembo di camicia che vien fuori dallo sparo de' calzoncini de' bambini [...] – pasta distesa in falda sottile, Sfoglia. – per donna, in senso per lo più dispregiativo, Gonnella." La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 296.</ref>'''<nowiki>'</nowiki>nculo e cumpagne.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 51.</ref> ::{{spiegazione|Una brigata di ragazzini, scugnizzi; una comitiva di perdigiorno.}} *'''Petrusino ogne menesta.'''<ref>Citato in ''Per moda di dire'', p. 122.</ref> :''Prezzemolo (in) ogni minestra.'' ::{{spiegazione|L'onnipresente , l'intrigante, l'invadente, il pettegolo.}} *'''Pezza de cantaro.'''<ref name=losdos/> :''Straccio da pitale.'' ::{{spiegazione|Il precursore, l'antenato della carta igienica.}} *'''{{NDR|'A / 'Na}} Pezzecata.'''<ref name=losdos/> :''La / Una pizzicata.'' ::{{spiegazione|La / Una presa di tabacco da fiuto.}} *'''Piatto cannaruto.'''<ref>Citato in Taranto e Guacci, p. 127.</ref> :''Piatto goloso. Piatto ghiotto composto di più cibi appetitosi.'' *'''Piglià a scigna.'''<ref name=sour/> :''Alla lettera: Prendere (prendersi) la [[scimmia]].'' ::{{spiegazione|Arrabbiarsi.}} *'''Piglià calimma.'''<ref name=voluntas/> :''Prendere tepore. Riprendere tepore. Iniziare a riscaldarsi.'' *'''''[...] piglià 'e sputazze | pé muneta d'argiento.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 656.</ref> :''Prendere gli sputi | per moneta d'argento.'' ::{{spiegazione|Opporre indifferenza agli insulti, sopportare con distacco e con ciò trionfare delle avversità, nella totale accettazione della vita cosi com'è.<ref>{{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 656.</ref>}} *'''Piglià lino a ppettenà.'''<ref name=shiver/> :''Prendere lino da pettinare.'' ::{{spiegazione|Mettersi in una situazione complicata, mettersi intenzionalmente in altrui situazioni complicate, intricate e restarne coinvolti.}} *'''Piglià n'asso pe fiura.'''<ref>Citato in Volpe, ''Dizionario napolitano-italiano tascabile'', p. 248.</ref> :''[[errore|Scambiare]] un asso per una figura'' ::{{spiegazione|Prendere una svista.}} *'''Piglià na quaglia.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 265.</ref> :''Prendere una quaglia.'' ::{{spiegazione|Calpestare, inciampare in una deiezione.}} *'''Piglià no ranciofellone.'''<ref>Citato in Gargano, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'', p. 90.</ref> ::{{spiegazione|''Piglià nu ranciofellone'': [[w:|Prendere un granchio.]]}} *'''Piglià' 'nu scippacentrelle.'''<ref>Anche: '''na scippacentrella''. ''Scippacentrelle'': (masch.) scivolata forte, quasi da strappar le bullette di sotto le scarpe. La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 362.</ref><ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 318.</ref> ::{{spiegazione|Buscarsi una malattia lunga, grave.}} *'''Piglià 'o cazz' p' 'a lanterna d' 'o muolo.'''<ref name=peace/> :''Scambiare il pene per il faro del molo.'' ::{{spiegazione|Prendere un abbaglio, una svista incredibile.}} *'''Pigliarse 'o dito cu tutt"a mano.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, Youcanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2014, [https://books.google.it/books?id=EWiBBgAAQBAJ&lpg=PA264&dq='o%20dito%20cu%20tutt'a%20mano&hl=it&pg=PA264#v=onepage&q&f=false p. 264.] ISBN 978-88-91174-68-0</ref> :''Prendersi il dito e (con) tutta la mano.'' ::Prendersi, abusando dell'altrui generosità o fiducia, più di quanto sia stato concesso. *'''Piglieporta'''<ref name=chiàchià>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA65#v=onepage&q&f=false p. 65.]</ref> :''Piglia e porta'' ::{{spiegazione|Pettegolo, indiscreto.}} *{{NDR|'O}} '''Pisaturo.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 23.</ref> :''Il pestello che si adopera per pestare nel mortaio (''<nowiki>'</nowiki>o murtale'').'' ::{{spiegazione|Ed anche, in passato: "un bambino troppo strettamente legato nelle face ed azzimato"<ref>Questa spiegazione è di Francesco D'Ascoli, in ''C'era una volta Napoli'', p. 23.</ref>.}} *'''Piscia acqua santa p'<nowiki>'</nowiki>o velliculo.'''<ref>Citato ''Il morto supplente'', p. 31</ref> :''Orina acqua santa dall'ombelico.'' ::{{spiegazione|''Piscia' acqua santa p' 'o velliculo'': orinare 1) Acqua santa; non solo, ma, travolgendo per giunta le leggi di natura 2) Dall'ombelico. Miracolo nel miracolo grottesco ed inverosimile: l'espressione è impiegata per bollare con sarcasmo chi gode di una fama di santità completamente usurpata.}} *'''Pisse-pisse.'''<ref>Citato in ''Feste, Farina e Forca'', p. 183.</ref> :''Parlare fittamente ed in segreto.'' *'''Pittà co lo sciato.'''<ref>Citato in Volpe, ''''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 250.</ref> :''Dipingere col fiato.'' ::{{spiegazione|{{sic|Pingere}} con squisita morbidezza e diligenza.<ref>La definizione è in ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 250.</ref>}} *'''Pittà<ref>Pittà': Dipingere, pitturare, imbiancare; descrivere con esattezza. La definizione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 264.</ref>'o sole.'''<ref>Citato in Pietro Gargano, ''Uno scugnizzo fuori dal branco. {{small|Pino De Maio. Dalla periferia alla corte della regina d'Inghilterra}}'', Alfredo Guida Editore, 2002, [https://books.google.it/books?id=1H6yDhzsI3MC&lpg=PA118&dq=&pg=PA118#v=onepage&q=pitt%C3%A0%20'o%20sole&f=false p. 118]. ISBN 88-7188-627-5</ref> :''Dipingere il sole.'' ::{{spiegazione|Fare qualcosa di straordinario.}} *'''Pittò, va pitta!'''<ref>Citato in [[Raffaele De Cesare]], ''La fine di un Regno'', vol. III, S. Lapi, 1909, [https://books.google.it/books?id=RoBDAAAAYAAJ&q=Pitt%C3%B2,+va%27+pitta!&dq=Pitt%C3%B2,+va%27+pitta!&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiFkIzRyfPgAhWKON8KHZMoApQQ6AEIQDAE p. 21].</ref> :''Pittore, vai a pittare!'' ::{{spiegazione|Limitati a fare quello che sai fare, non pronunciarti, non intervenire, non interferire in cose di cui non sei esperto!}} :::[[w:Sutor, ne ultra crepidam!|Sutor, ne ultra crepidam!]] *'''{{NDR|'O}} Pizzicanterra.'''<ref name=codex/> <ref name=losdos/> :''Il pizzica, becca a terra.'' ::{{spiegazione|''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>'' il pollo. / Pollo ruspante.''<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', pp. 102-103.</ref>}} *'''Placfò.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 304.</ref> ::{{spiegazione|Noto amalgama adoperato in luogo dell'argento{{sic|, Pacfong}} {{NDR|anche Packfong}}; vocabolo cinese, che significa «rame bianco», e invece del quale molti preferiscono dire {{sic|Argentone}}.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 304.</ref>}} *'''{{NDR|'Nu}} povero maronna.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 33.</ref> ::{{spiegazione|Un poveraccio.}}<ref>Definizione in ''TuttoTotò'', p. 33.</ref> *'''Porta suscella.<ref>''Suscella'' o ''Sciuscella'': carruba.</ref>.'''<ref name=carob>Citato in Mondadori, Meridiani, p. 1025.</ref> o '''Porta Sciuscella.'''<ref>Citato in Gleijeses, ''Napoli dentro... e fuori'', p. 303.</ref> ::{{spiegazione|Port'Alba, presso Piazza Dante. A ridosso della porta c'era in passato un grande albero di carrube.<ref>{{cfr}} Gleijeses, ''Napoli dentro... e fuori'', p. 103.</ref>}} *'''Povero maronna.'''<ref>Citato in Totò, '''A livella'', citato in Luciano De Crescenzo, ''Fosse 'a Madonna! {{small|Storie, grazie, apparizioni della mamma di Gesù}}'', Mondadori, Milano, 2012, [https://books.google.it/books?id=FGMBX0bVgaQC&lpg=PT94&dq=&pg=PT94#v=onepage&q&f=false 94].</ref> :''Povero Madonna.'' ::{{spiegazione|Chi è perseguitato dalle altrui angherie.}} *'''{{NDR|'O}} Presebbio ca se fricceca.''' <ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''Feste, Farina e Forca'', prefazione (all'edizione del 1976) di [[Michele Prisco]], Società Editrice Napoletana, Napoli, 1977<sup>3</sup> riveduta e aggiornata, p. 84.</ref> :''Letteramente: Il presepe che si agita.'' ::{{spiegazione|Il presepio semovente, con statuine animate.}} *'''Preta de fucile'''<ref name=rifle>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 102.</ref> o '''Scarda de fucile'''<ref name=rifle/> :''Pietra o Scheggia di fucile'' ::{{spiegazione|Pietra focaia. Nel lontano passato il fuoco per la cottura dei cibi era acceso servendosi di uno strumento d'acciaio chiamato ''fucile'' con cui si percuoteva la ''scarda'' per farne scaturire scintille che, a contatto con l'esca, generavano la fiamma.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 102.</ref>}} *'''Preta nfernale.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 298.</ref> :''Pietra infernale: nitrato d'argento.'' *'''Primm' 'e mo.'''<ref>Citato in ''Intorno a Pinocchio'', a cura di Aldo Capasso, Armando Editore, Roma, 2008. ISBN 978-88-6081-434-0, [https://books.google.it/books?id=Gum1UE5SHBsC&lpg=PP1&dq=Intorno%20a%20Pinocchio&hl=it&pg=PA47#v=onepage&q&f=false p. 47].</ref> :''Prima di ora.'' ::{{spiegazione|Subito! Immediatamente! Es. ''Vavattenne primm'e mo!'' Vattene immediatamente! Sparisci all'istante! (letteralmente: ancor prima di quest'istante!)}} *'''Prommette certo e vene meno sicuro.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina, p. 113.''</ref> :''Promette certo e viene meno sicuro.'' ::{{spiegazione|Fa promesse da marinaio.}} *'''Puca d'oro.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 302.</ref> :''Letteralmente: innesto, marza d'oro.'' ::{{spiegazione|Detto di donna{{sic|.,}} Giovanetta bella, amabile e virtuosa.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 302.</ref>}} *'''Pulicenella 'a coppa Sant'Elmo piglia 'o purpo a mmare.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 156.</ref> :''Pulcinella dalla cima di Sant'Elmo prende il polipo a mare.'' ::{{spiegazione|Trovarsi in condizioni che rendono un obiettivo assolutamente impossibile da conseguire.<br/>Difficilmente il polipo finirà nel piatto di questo Pulcinella [[sogno|onirico]]-[[surrealismo|surrealista]] che lancia la sua lenza da una collina che si affaccia sul mare da un'altezza di oltre duecento metri.}} *'''Pullicenella spaventato da 'e maruzze.'''<ref>Citato in Piera Ventre, ''Palazzokimbo'', Neri Pozza, Vicenza, 2016, [https://books.google.it/books?id=yN-dDQAAQBAJ&lpg=PT99&dq=pullicenella&hl=it&pg=PT99#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-545-1444-7</ref> :''Pulcinella spaventato dalle "corna" delle chiocciole.'' *'''Puortame a soreta!'''<ref>Citato in [[Pino Imperatore]], ''Questa scuola non è un albergo'', Giunti, Firenze, 2015[https://books.google.it/books?id=KZL1CAAAQBAJ&lpg=PT218&dq=&pg=PT218#v=onepage&q=soreta&f=false p. 218]. 9788809812802</ref> :''Portami tua sorella!'' ::{{spiegazione|Ordine, impartito a chi fa non velate insinuazioni, solleva infamanti dubbi sulla virilità dell'interlocutore o osa addirittura dichiararla inesistente, di condurre in proprio cospetto la sorella, nella certezza assoluta che sarà lei stessa, previa diretta esperienza, a riferire dettagliatamente, testimoniare inequivocabilmente, dissipare definitivamente ogni dubbio, tutelare a spada tratta l'onore dell'offeso, facendosi personalmente e a ragion veduta mallevadrice di quanto sia grande, enorme l'abilità amatoria di chi è stato così turpemente accusato.}} *'''Puozze aunnà comm' aonna 'o mare!'''<ref>Citato in Eleonora Olivieri, ''Il mio anno pazzesco'', De Agostini, Milano, 2017. ISBN 978-88-511-4874-4, [https://books.google.it/books?id=QW8zDwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Eleonora%20Olivieri&hl=it&pg=PT33#v=onepage&q&f=false p. 33]</ref> :''Che tu possa abbondare come abbonda il mare!'' ::{{spiegazione|Possa la fortuna sorriderti sempre, che tu possa avere ogni più grande felicità, ti auguro ogni bene, tutto il bene possibile!}} *'''Puozze ave' 'n'aglio arreto.'''<ref name=burn/> :''Che tu possa avere un aglio dietro!'' ::{{spiegazione|Che tutto possa andarti male!}} *'''Puozze murì c'u fieto d'i cravune.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 113.</ref> :''Che tu possa crepare con il "''fetore''" (in realtà il monossido di carbonio, gas velenoso, asfissiante, è del tutto inodore ed insapore, e ciò lo rende estremamente insidioso) dei carboni (asfissiato dalle esalazioni ''d<nowiki>'</nowiki>'a vrasera'': del braciere a carboni).'' *'''Pure 'e pullece teneno 'a tosse.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', [http://books.google.it/books?id=6N50_eCCaf4C&pg=PA79 p. 79].</ref> :''Pure le [[pulce|pulci]] hanno la tosse.'' ::{{spiegazione|Anche chi non vale nulla si permette di sentenziare.}} *'''Purtà 'a bannèra.'''<ref>Citato e spiegato in Salvatore Di Giacomo, ''Poesie'', [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT544&dq=&pg=PT527#v=onepage&q&f=false p. 527].</ref> :''Portare la bandiera.'' ::{{spiegazione|Eccellere.}} ==Q== '''Quanno buono buono.'''<ref>Citato in Marco Perillo, ''101 perché sulla storia di Napoli che non puoi non sapere'', Newton Compton Editori, Roma, 2017. ISBN 978-88-227-1478-7, [https://books.google.it/books?id=8AQ7DwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Marco%20Perillo&hl=it&pg=PT195#v=onepage&q&f=false p. 195].</ref> :''Tutto sommato, alla fin fine, in fin dei conti''. ''Quanno buono buono cchiù nera d' 'a mezanotte nun po' venì''.<ref>Oppure, talvolta, in una variante di uso limitato, ripresa dalla canzone di [[Pino Daniele]] "Che te ne fotte": Quanno good good cchiù nero d'a notte nun po' venì. </ref> ''In fin dei conti più nera della mezzanotte non può venire (capitare); cioè alla fin fine peggio di così non può andare, (tanto vale mettersi l'anima in pace)''. Oppure: ''Quanno buono buono, s' 'o chiagneno lloro, a nuje che ce ne 'mporta?''. ''Ma alla fin fine, stando pur così le cose, se la sbroglieranno loro, a noi che ce ne importa?'' *'''Quanno chioveno passe e ficusecche.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, '''E ddoje ricchezze, {{small|(commedia in due atti in linga napoletana}}'', 2012. ISBN 978-1-291-00640-7, [https://books.google.it/books?id=77ndAwAAQBAJ&lpg=PA73&dq='E%20ddoie%20ricchezze&hl=it&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10]</ref> :''Quando piovono [[uva passa]] e fichi secchi.'' ::{{spiegazione|Mai e poi mai.}} *'''Quanno nun site scarpare, pecché rumpite 'o cacchio a 'e semmenzelle?'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro'', vol II, Youcanprint, Tricase (LE), 2014 [https://books.google.it/books?id=Qj3wAwAAQBAJ&lpg=PA276&dq=QUANNO%20NUN%20SITE%20SCARPARE%2C%20PECCH%C3%89%20RUMPITE%20'O%20CACCHIO%20%C3%8A%20SEMMENZELLE%3F&hl=it&pg=PA276#v=onepage&q&f=false p. 276.] ISBN 9788891147530</ref> :''Visto che non siete calzolaio, perché rompete le scatole ai chiodini?'' ::{{spiegazione|Se non sai fare una cosa, se non sei esperto, fatti da parte e non creare problemi.}} *'''Quant'è vvera 'a<ref>Nella fonte: a, refuso.</ref> Maronna.'''<ref>Citato in Giovanni Liccardo, ''Gesti e modi di dire di Napoli: {{small|un viaggio alla scoperta di un patrimonio poplare}}'', Newton Compton, Roma, 2020, [https://books.google.it/books?id=jy8CEAAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT153&dq=&pg=PT153#v=onepage&q&f=false p. 153]. ISBN 9788822750877</ref> :''Quanto è vero che la Madonna esiste.'' ::{{spiegazione|Così è vero quello che dico, e giuro; ne invoco a testimone e garante la Madonna. Mi si deve credere.}} *{{NDR|'A}} '''Quaquiglia.'''<ref>Citato in Isa Rampone Chinni e Tina Palumbo De Gregorio, ''La farmacia di Dio'', Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=HC-pCwAAQBAJ&lpg=PA41&dq=&pg=PA41#v=onepage&q=quaquiglia%20portosalvo&f=false p. 41.]</ref> :''La conchiglia.'' ::{{spiegazione|La [[w:Fontana della Maruzza|Fontana della Conchiglia]] collocata sul lato destro della [[w:|Chiesa di Santa Maria di Portosalvo]].}} *'''Quibusse.'''<ref name=Geld>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 510.</ref> :''(Cum) quibus, con i quali.'' ::{{spiegazione|''Soldi.'' Sinonimi: '''Aruta''', '''Felùsse''', '''Frìsole''' , '''Manteca''', '''Argiamma'''.<ref name=Geld/>}} ==R== *'''Rafanié, fatte accattà' 'a chi nun te sape.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 339.</ref> :''Ravanello (stupido), fatti comprare da chi non ti conosce.'' ::{{spiegazione|Provaci con chi ancora non ti conosce, con me affari non ne fai più.}} *{{NDR|'A}} '''Rastrellèra.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 101.</ref> :''La rastrelliera (quella della cucina in cui venivano allineati i piatti a sgocciolare, per gli abiti, per la stalla, collocata sul muro sopra la mangiatoia ed in cui venivano messi fieno o altri mangimi.)'' ::{{spiegazione|In senso lato: la dentiera o la dentatura.}} *'''Requie e schiatta in pace.'''<ref>Citato in Wanda Marasco, ''La compagnia delle anime finte'', Neri Pozza, [https://books.google.it/books?id=FTTJDgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Wanda%20Marasco&hl=it&pg=PT45#v=onepage&q=requie&f=false] ISBN 978-88-545-1515-4</ref> :''Corruzione del latino: ''Requiescat in pace'', Riposi in pace (formula di preghiera per i defunti).'' *'''{{NDR|'O}} ricco Pellone.'''<ref>Citato in Giambattista Valentino, ''La mezacanna'', vol I, A spese della Stamperia Filantropica, Napoli, 1835, [https://books.google.it/books?id=QqkfNRx_dCMC&dq=&pg=PA249#v=onepage&q&f=false p. 249]</ref> :''Il ricco [[w:Parabola di Lazzaro e del ricco Epulone|Epulone]].'' *'''Ricotta schianta.'''<ref name=pizzica/> ::{{spiegazione|Antica espressione: ricotta piccante.<ref name=sick/>}} *'''{{NDR|'O}} Rilla-rille.'''<ref>Citato in ''Nzularchia'', [https://books.google.it/books?id=giw2DwAAQBAJ&lpg=PT87&dq=&pg=PT14#v=onepage&q&f=false p. 14]</ref> ([[Bacoli]]) :''Il grillo.'' *'''Rompere ll'ova mmano.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 61.</ref> :''Rompere le uova in mano (a qualcuno).'' ::{{spiegazione|Far fallire un progetto, renderlo irrealizzabile, troncarlo. '''T'aggio rotte l'ova mmano.'''<ref name=brokegg>Citato in Marulli e Livigni, p. 21.</ref> Ti ho troncato i passi.<ref name=nimora>La traduzione è in Marulli e Livigni, p. 21.</ref>}} *'''Rompere 'o 'nciarmo.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', p. 64.</ref> :''Rompere l'incantesimo, il litigio.'' ::{{spiegazione|Smascherare l'imbroglio, riappacificarsi.<ref>Questa spiegazione è in Sebezio, Motti e detti napoletani, p. 64.</ref>Disperdere il malocchio. Non più procrastinare, trovando infine in se stessi la determinazione per rompere ogni indugio, ogni dilazione per affrontare con energica risolutezza una situazione che ristagna sospesa da tempo.}} *'''Rummané {{sic|a'}} prevetina o comme a don Paulino.'''<ref>Citato in ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, p. 213.</ref> :''Restare alla "prevetina" come don Paolino.''<ref>Traduzione in ''Proverbi. Semi della tradizione'', p. 213.</ref> ::{{spiegazione|Don Paolino era un sacerdote di [[Nola]] divenuto proverbiale per la sua estrema povertà, così grande da non consentirgli l'acquisto di ceri per celebrare le sue funzioni. In sostituzione dei ceri Don Paolino adoperava carboni incandescenti. Restare alla "prevetina<ref>Prevete: prete.</ref>" significa quindi essere privi di mezzi, indigenti.}} *'''{{NDR|'O}} Rucco rucco.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 16.</ref> :''Il mezzano.'' *'''Rutto pe' rutto.'''<ref>Da Altamura,''Dizionario dialettale napoletano'', Fiorentino, Napoli, 1956<sup>1</sup>, 1968<sup>2</sup>, citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 45.</ref> :''Rotto per rotto.'' ::{{spiegazione|Oramai..., accada quel che accada.<ref>La spiegazione è in ''Teatro'', II, p. 45.</ref>}} ==S== *'''S'accatta lo male comm'a li miedici.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 8.</ref> :''Compra il male come i medici.'' ::{{spiegazione|Va in cerca del [[male]], come fanno i medici.}} *'''S'è aunita 'a funa corta e 'o strummolo a tiriteppete.'''<ref name=Zwang/> :oppure *'''S'è aunito lo [[strummolo]]<ref>Dal greco ''stróbilos''</ref> a tiritèppete<ref>Onomatopea</ref>, e la funicella corta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', 1873, p. 368.</ref> :''Si sono uniti lo strummolo che gira vacillando e la cordicella (per imprimere la rotazione) corta.'' ::{{spiegazione|Una combinazione inestricabile e irreparabile di cose che non funzionano.<ref>Interpretazione presente nella [[w:strummolo|voce]] su ''Wikipedia''.</ref><ref>Per un'ulteriore possibile interpretazione, si veda ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 368.</ref>}} :oppure *'''S'è unito 'o strùmmolo a tiritèppete e 'a funicella corta.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref> ::{{spiegazione|Si è unito un cattivo artefice (''strùmmolo a tiritèppete'' era una trottola difettosa) a un peggior pagatore<ref>Questa spiegazione è di Francesco D'Ascoli. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref>.}} *'''S'è 'mbrugliata a matassa.'''<ref name="gliommero">Citato in Rodolfo Pucino, ''Il tressette'', Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=O3fL93ftfokC&lpg=PA31&dq=Frije%20'o%20pesce%20e&hl=it&pg=PA22#v=onepage&q&f=false p. 22.] ISBN 88-7188-908-8</ref> :''Si è ingarbugliata la matassa.'' ::{{spiegazione|La situazione si è fortemente complicata, si è fatta intricata, si è in serie difficoltà.}} *'''S'è scumbinata 'a grammatica.'''<ref>Citato in ''Il custode degli arcani'', p. 88.</ref> :''Si è disordinata, stravolta la grammatica.'' ::{{spiegazione|Tutto è in disordine, nulla va come dovrebbe. Non ci si raccapezza più, il corso ordinario e logico delle cose è sovvertito, stravolto.}} *'''Salutame a soreta.'''<ref>Citato in ''Totò principe clown'', prefazione di [[Goffredo Fofi]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997, [https://books.google.it/books?id=z4td3tsdAucC&lpg=PA42&dq=Tot%C3%B2%3A%20principe%20clown&hl=it&pg=PA304#v=onepage&q&f=false p. 304.] ISBN 88-7188-157-5</ref> :''Salutami tua sorella.'' ::{{spiegazione|L'espressione può essere impiegata, senza voler offendere, per troncare con rude cordialità un argomento; oppure — in maniera non riguardosa — per insinuare che con la sorella dell'interlocutore si è in estrema, intima confidenza e che se ne sono già apprezzate le qualità molto a fondo...}} *'''Salute a{{sic|<nowiki>''</nowiki>}} fibbie – recette don Fabbie!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 352.</ref> :''Saluti alla fibbia – disse don Fabio!'' ::{{spiegazione|Me ne infischio, me ne impipo completamente, non me ne frega un bel niente!}} *'''San Biàso, 'o sóle p'e ccàse.'''<ref>Citato in Amato, p. 177.</ref> :''San Biagio (il 3 febbraio), il sole per le case.'' *'''San Genna', mettece 'a mana toja!'''<ref>Citato in Amara LaKhous, ''Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio'', Edizioni e/o, Roma, 2006. ISBN 9788876419379, [https://books.google.it/books?id=7vgoCwAAQBAJ&lpg=PT24&dq=&pg=PT20#v=onepage&q&f=false, p. 20]</ref> :''San Gennaro, mettici la mano tua!'' *'''San Genna', pienzace tu!'''<ref>Citato in Amara LaKhous, ''Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio'', Edizioni e/o, Roma, 2006. ISBN 9788876419379, [https://books.google.it/books?id=7vgoCwAAQBAJ&lpg=PT24&dq=&pg=PT24#v=onepage&q&f=false p. 34]</ref> :''San Gennaro, pensaci tu!'' *'''San Giuseppe nce ha passata a chianozza.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 99.</ref> :''San Giuseppe ci ha passato la pialla.'' ::{{spiegazione|Si dice di una donna dal seno molto piccolo.}} *'''Santo Durante!'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 148.</ref> ::{{spiegazione|Dubito che duri! Mi sa tanto che non dura! Purché duri...}} *'''Sanghe de<ref name=epsilon/>na maruzza!'''<ref>Citato in Michelangelo Tancredi, ''Vierze, {{small|Stampate e no stampate}}'', Tipografia Cenniniana, Roma, 1877, [https://books.google.it/books?id=vtAyAQAAIAAJ&dq=&pg=PA78#v=onepage&q&f=false p. 78], Tipografia Cenniniana, Roma, 1877</ref> :'' ''Sanghe 'e na maruzza!'' ''Sangh' 'e na maruzza!'': Sangue di una lumaca! (imprecazione).'' *'''Sano sano.'''<ref>Citato in Colomba Rosaria Andolfi, ''Chicchi di grano. {{sic|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Alfredo Guida Editore, 2005. ISBN 88-6042-114-4, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA109&dq=&pg=PA115#v=onepage&q&f=false p. 115]</ref> ::{{spiegazione|Per intero. ''Se l'ha ammuccato sano sano.'' Se l'è bevuta tutta. Ci ha creduto, ci è cascato completamente.}} *'''Sànta Lucìa mìa, accà te véco!''' :''[[Lucia da Siracusa|Santa Lucia]] mia, qui ti vedo!'' ::{{spiegazione|Quello che cerchi e non trovi è proprio sotto i tuoi occhi!<ref name=Am79/>}} *'''Santo guappone.'''<ref name=yellow/> :''Santo guappone!'' ::{{spiegazione|San Gennaro. Appellativo confidenziale con cui le "parenti"<ref name=relative/> invocano San Gennaro.}} *'''Santu Luca ce s'è spassato.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 234.</ref> :''[[Luca evangelista|San Luca]] ''<ref>A S. Luca sono attribuite celebri icone della Vergine.</ref>'' ci si è divertito (nel dipingerla).'' ::{{spiegazione|È una donna bellissima.}} *'''Santu Mangione.'''<ref>Citato in Antonio Buonomo, ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra'', prefazione di Roberto De Simone, Effepi Libri, Monte Porzio Catone (RM), 2010, [https://books.google.it/books?id=_aRV1U4XoScC&lpg=PA34&dq=santu%20mangione&hl=it&pg=PA34#v=onepage&q&f=false p. 34.] ISBN 978-88-6002-020-8</ref> :''San Mangione'' ::{{spiegazione|Il santo protettore dei corrotti.}} *'''Sarchiapone.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Natale con i tuoi'', Guida, Napoli, 2004, [https://books.google.it/books?id=mf6uqjXeBSMC&lpg=PA130&dq=sarchiapone&hl=it&pg=PA130#v=onepage&q=sarchiapone&f=false p. 130] ISBN 88-7188-837-5</ref> ::{{spiegazione|Uomo goffo, rozzo, corpulento, maldestro, di scarsa intelligenza, furbastro, credulone.}} *'''{{NDR|'E}} Scacamarrune''' o {{NDR|'E}} '''Nghiacche.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 71.</ref> :''Scarabocchi (al singolare: <nowiki>'</nowiki>''o scacamarrone'', <nowiki>'</nowiki>''o <nowiki>'</nowiki>nghiacco''). Le macchie d'inchiostro che potevano restare sulla carta quando erano in uso penne che venivano intinte nell'inchiostro contenuto nel calamaio. Le macchie venivano asciugate versando un po' d'arena sottile (''<nowiki>'</nowiki>o arenarulo'') sulla carta; in seguito fu impiegata '''a carta zucosa'' o ''carta zuca'', la carta sugante.''<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 71 e p. 80.</ref> *'''{{NDR|'O}} Scapricciatiello.'''<ref name=slope>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 706.</ref> :''Lo "scapricciatello".'' ::{{spiegazione|Giovane che si è messo su una brutta china, incline a commettere azioni deplorevoli.}} *'''Scarda 'e cesso.'''<ref>Citato in Salvatore Savignano, ''Un posto sottoterra'', Roma, Robin, 2006, [https://books.google.it/books?id=Vz6KPz_i8xgC&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Savignano&hl=it&pg=PA179#v=onepage&q&f=false p. 179]</ref> :''Scheggia, scaglia di [[w:water|water]].'' ::{{spiegazione|Persona assolutamente spregevole.}} *'''Scarda 'e ruvagno.'''<ref>Dallo spagnuolo ''roano'' che deriva a sua volta dal latino ''ravus'': giallo grigio, grigiastro. ''Ruvagno'' può essere riferito ad un qualsiasi vaso di argilla o di legno, più specificamente però al pitale (In napoletano:<nowiki>'</nowiki>''o pisciaturo'' o <nowiki>'</nowiki>''o rinale.'' (con aferesi della o di orinale).</ref><ref>Locuzione in uso nel Napoletano {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 44. Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 44.</ref> :''Scheggia di pitale.'' ::{{spiegazione|Persona assolutamente spregevole.}} *'''Scarda int'all'uocchio.'''<ref name=splinter>Citato e spiegato in Maurizio Esposito, ''Uomini di camorra, {{small|La costruzione sociale dell'identità deviante}}'', prefazione di Maria Immacolata Macioti, Franco Angeli, [https://books.google.it/books?id=8e4MrXnkd9sC&lpg=PA185&dq=&pg=PA185#v=onepage&q&f=false p. 185]</ref> :''Scheggia nell'occhio.'' ::{{spiegazione|Il delatore, nel gergo della malavita antica.}} *'''{{NDR|'O}} Scarfalietto 'e Giesucristo.'''<ref name=donkeyox>Citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', Colonnese Editore, Napoli, 1989, vol. II, [https://books.google.it/books?hl=it&id=Uzgct1gWZH0C&dq=SCARFALIETTO+%27E+GIES%C3%9A+CRISTO&focus=searchwithinvolume&q=scarpetta p. 121].</ref> :''Lo scaldino di Gesù Cristo.'' ::{{spiegazione|È noto che furono un bue e un asinello a tenere al caldo Gesù Bambino nella mangiatoia. Ben altrimenti duro e canzonatorio, tuttavia, il senso della locuzione: definire, apostrofare qualcuno con questa espressione, significa dirgli che è, al tempo stesso, un asino e un bue, e cioè dargli, in un'unica soluzione, dell'ignorante e del cornuto. Non senza un'implicita, ma palese ed inequivocabile allusione alle non certo specchiate virtù della di lui consorte.}} *'''Scarfasegge.'''<ref>Citato in Giuseppe Gargano, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'', Dalla Tipografia di Nunzio Pasca, Napoli, 1841, [https://books.google.it/books?id=519JAAAAMAAJ&dq=Giuseppe%20Gargano&hl=it&pg=PA105#v=onepage&q&f=false p. 105]</ref> :''Riscaldasedie.'' ::{{spiegazione|Ozioso. Sfaccendato. Perdigiorno. Fannullone. Impiegato che resta in ozio.}} *'''Scarfatore 'e fistula.'''<ref name=donkeyox/> :''Riscaldatore di fistola.'' ::{{spiegazione|Persona fastidiosa, noiosa, molesta, assillante; sgradevole come il terapista che curava le piaghe purulente applicando ad esse una fonte di calore.}} *'''Scartellata.<ref name=goodluck/>'''<ref name=splinter/> :''Donna gobba'' ::{{spiegazione|Pistola, nel gergo della malavita antica.}} *'''Scartiello<ref name=goodluck>Dal greco Kartallon: cesta o paniere dal dorso appuntito; l'aggiunta della ''s'' iniziale ha valore intensivo. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref> cu' 'o pizzo.'''<ref name=bauglio>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref> :''Gobba con la punta (appuntita).'' *'''Scartiello riale.<ref name=goodluck/>'''<ref name=bauglio/> :''Gobba reale.'' ::{{spiegazione|Gobba duplice.}} *'''Scaurachiuóve.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 325.</ref> :''Scaldachiodi.'' ::{{spiegazione|E che lavoro è mai quello di scaldare i chiodi? Persona sfaccendata, sfaticato.}} *'''Scavamento 'e Pumpei.'''<ref name=chiffon/> :''Scavo di Pompei.'' ::{{spiegazione|''Scavamiento 'e Pumpei'': Vecchiume; vecchio ciarpame, chincaglieria obsoleta; luogo, ambiente disastrato, in rovina.}} *'''Scazzuoppolo.'''<ref>Citato in Andrea Passaro e Salvatore Agnelli, ''I due pedanti {{small|Commedia buffa in due atti poesia del signor Andrea Passaro, poeta e concertatore dei Teatri Reali musica del maestro Salvatore Agnelli}}'', Dalla Tipografia Pierro, Napoli, 1839, [https://books.google.it/books?id=7hCbWDeAk2EC&dq=&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10]</ref> :''Bimbetto, marmocchio, fanciullo esile, minuto. Piccolo pesce.'' *'''Scemanfu'.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 75.</ref> ::{{spiegazione|Corruzione del francese: ''je m'en fous'' (me ne infischio). Ottusa arroganza, vanità, spocchia, boria.}} *'''Scennere nzogna nzogna.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebeto'', 1861, anno II, parlata 337, 23 dicembre 1861, p. 1345.</ref> :''Letteralmente: scendere, diminuire, sugna sugna.'' ::{{spiegazione|''Scennere 'nzogna 'nzogna''. Detto di persona: deperire (diminuire di consistenza e volume, come la sugna quando viene lentamente sciolta al calore).}} *'''Schiarà juorno.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1789, vol. 1, [https://books.google.it/books?id=ZAEnQrWqQeAC&dq=schiar%C3%A0%20juorno&hl=it&pg=PA35#v=onepage&q&f=false p. 35.]</ref> :''Albeggiare, farsi giorno.'' *'''Schiattà' ‘ncuórpo.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton editori, Roma, 2016, p. 318. ISBN 978-88-541-8882-2</ref> :''Schiattare in corpo.'' ::{{spiegazione|Arrovellarsi, rodersi dalla rabbia. <ref>Definizione in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 318.</ref>}} *'''{{NDR|'O}} Schiattamuorto.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 55.</ref> ::{{spiegazione|Il becchino.}} *'''Schiattimpace.'''<ref>Citato in Justin Vitiello, ''Il carro del pesce di Vanzetti'', Corpo 10, [https://books.google.it/books?id=3z4cAQAAIAAJ&q=schiattimpace&dq=schiattimpace&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi_1KicycnjAhXO8qQKHSKOBk4Q6AEINzAD p. 54].</ref> :''(Corruzione del latino) Requiescat in pace. Riposi in pace.'' *'''Sciacquà 'na mola.'''<ref name=spese>Citato in ''Don Chisciotte della Mancia: ridotto in versi napoletani'', p. 174.</ref> :''Sciacquare una mola.'' ::{{spiegazione|Affrontare un impegno difficile.<ref>Definizione in ''Don Chisciotte della Mancia: ridotto in versi napoletani'', p. 174.</ref> Affrontare una spesa onerosa.}} *'''Sciacquàrse 'a vócca primm' 'e parlà.'''<ref>Citato in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 213.</ref> :''Sciacquarsi la bocca prima di parlare.'' ::{{spiegazione|Sorvegliare molto attentamente il proprio modo di esprimersi, considerando il valore della persona a cui ci si sta rivolgendo o di cui si sta parlando. Es: ''Primm' 'e parlà 'e me, sciacquate 'a vocca!'' Prima di parlare di me, sciacquati la bocca; bada bene a come parli!}} *'''Sciacque Rose, e bbive, Agnese; ca nge sta chi fa li sspese!'''<ref name=eatplease/> :''Sciacqua, Rosa, e bevi, Agnese; che c'è chi ne fa le spese!'' ::{{spiegazione|Si dice per indicare|lo scialo reso possibile da una situazione di imprevista ed improvvisa abbondanza. Oppure per indicare una deleteria, deplorevole gara emulativa di spreco, di dilapidazione della ricchezza.}} *'''{{NDR|'O}} sciampagnone.'''<ref>Citato in ''No barone fermo e n'auto de rispetto'', {{small|''46.<sup>a</sup> commedia di Pasquale Altavilla''}}, Dalla Tipografia DE' Gemelli, Napoli, 1853, [https://books.google.it/books?id=DfuUutb5Oc0C&dq=No%20barone%20fermo%20e%20n'auto%20de%20rispetto&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68].</ref> ::{{spiegazione|Persona gioviale. Gaudente e scialacquatore.}} *'''Sciasciona.'''<ref>Citato in ''Ri-cre-azione. Progetto di laboratorio teatrale'', p.107.</ref> :''Donna corpulenta e simpatica.'' *'''Scinne 'a coppa 'o scannetiello!'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Scritti inediti, {{small|Una commedia e dieci saggi}}'', con un percorso critico di Rita Picchi, Gremese, Roma, 2004, [https://books.google.it/books?id=9ukZxAUHJawC&lpg=PA104&dq=&pg=PA104#v=onepage&q&f=false p. 104]. ISBN 88-8440-307-3</ref> :''Scendi dal panchetto, dallo sgabello!'' ::{{spiegazione|Scendi dal piedistallo. Smettila di darti arie di superiorità. Abbassa la cresta. Ridimensionati.}} *'''Sciò sciò ciucciuvè.'''<ref>Citato in Stefano Tettamanti e Laura Grandi, ''Sillabario goloso, {{small|L'alfabeto dei sapori tra cucina e letteratura}}'',Mondadori, [https://books.google.it/books?id=z046yTOAmMsC&lpg=PT59&dq=&pg=PT59#v=onepage&q=sci%C3%B2%20sci%C3%B2%20ciucciuve&f=false p. 59].</ref> :''Via via civette! (formula [[w:apotropaico|apotropaica]].)'' *'''Sciore de rosa,<br/>Avimmo fatto sciacque e bive Agnese , E p'avè che? N'Italia pedocchiosa.'''<ref>Citato in ''L'ancunia e Lo martiello'', [https://books.google.it/books?id=qQqbUShp8hsC&dq=e%20bive%20agnese&hl=it&pg=PP72#v=snippet&q=agnese&f=false]</ref> :''Fiore di rosa,<br/> abbiamo fatto sciacqua e bevi Agnese (abbiamo tutto prodigato, tutto sperperato), e per avere che? Un'Italia pidocchiosa!'' *'''Scioscia''' o '''Miscioscia.''' <ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 335.</ref> :Vezzeggiativo di socia: donna amata, donna con cui ci si confida. *'''Scioscia ca vola.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', [https://books.google.it/books?id=UxoMrLZ9sJkC&dq=&pg=PA452#v=onepage&q&f=false p. 452.]</ref> :''Soffia che vola (vola via, sparisce).'' ::{{spiegazione|Persona o cosa inconsistente, vana, effimera. ''È 'nu scioscia ca vola.'' È un uomo inconsistente.}} *'''Sciosciammocca.'''<ref>Citato in Ennio Bìspuri, ''<nowiki>Totò Principe clown, {{small|Tutti i film di Totò}</nowiki>'', prefazione di [[Goffredo Fofi]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997. ISBN 88-7188-157-5, [https://books.google.it/books?id=z4td3tsdAucC&lpg=PA148&dq=sciosciammocca&hl=it&pg=PA148#v=onepage&q&f=false] p. 148</ref> ::{{spiegazione|Un uomo semplice, ingenuo, facile da ingannare, credulone.}} *'''Scippa e fuje.'''<ref>Citato in Sosio Capasso, ''Canapicoltura e sviluppo dei comuni atellani'', Istituto di Studi Atellani, 1994 [https://books.google.it/books?id=L--ztRqTedkC&lpg=PP1&dq=Sosio%20Capasso&hl=it&pg=PT63#v=onepage&q&f=false p. 63].</ref> :''Strappa e fuggi.'' ::{{spiegazione|Antico sistema di fitto stagionale, da febbraio a luglio, dei suoli adatti alla coltivazione della canapa tessile in uso un tempo nell'area della Campania nota come «Pantano».}} *'''Scippare<ref>In forma corrente: scippà.</ref>i stentine da<ref name=α>In forma corrente: 'a.</ref> cuorpo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 404.</ref> :'' ''Scippà 'e stentine 'a cuorpo.'' Strappare i visceri dal corpo.'' ::{{spiegazione|L'effetto esiziale prodotto nello sventurato ascoltatore da chi suona o canta male.}} *'''Sciù! p' 'a faccia toia.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro,'' II, p. 66.</ref> :''Sciù!''<ref>Esclamazione onomatopeica di disprezzo (sputare).</ref>'' per la faccia tua.'' *'''Sciu-sciu.'''<ref name=amore>Citato in ''Quaderni del Bobbio n. 2 anno 2010'', [https://books.google.it/books?id=7CwOGt6VPsoC&lpg=PA77&dq=si%20nu'%20babb%C3%A0&hl=it&pg=PA77#v=onepage&q=si%20nu'%20babb%C3%A0&f=false p.77.]</ref> ::{{spiegazione|Col nome raddoppiato di questo dolce si chiama con tenerezza la propria fidanzata.}} *'''Sciucquaglie.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=sciucquaglie&hl=it&pg=PT102#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Gli orecchini.'' *'''Sciué sciué.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 323.</ref> :''Superficialmente, senza impegno.''<ref>Definizione (più estesa) in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 323.</ref> *'''Sciupafemmene.'''<ref>Citato in Dario Fo, ''La figlia del papa'', Chiarelettere, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=-hcaAwAAQBAJ&lpg=PT10&dq=sciupafemmene&hl=it&pg=PT10#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-6190-595-5</ref> ::{{spiegazione|Seduttore irresistibile dalle numerose e facili conquiste.}} *'''{{NDR|'A}} scola cavajola.<ref>Dal titolo di una farsa di Giovanni D'Antonio detto il Partenopeo, {{cfr}} ''I manoscritti palatini di Firenze'', p. 591.</ref>'''<ref>Citato in ''I manoscritti palatini di Firenze'', Firenze, dalla Real Biblioteca Palatina, 1860, vol. II, [https://books.google.it/books?id=2klBBd_2urIC&dq=scola%20cavajola&hl=it&pg=PA591#v=onepage&q&f=false p. 591.]</ref> :''La scuola da farsa.'' ::{{spiegazione|La scuola in cui regna la più perfetta armonia tra insegnanti incapaci e allievi svogliati, nella quale regnano chiasso e caos e prospera la più totale ignoranza. Più in generale qualsiasi situazione in cui regnino incontrastati il caos, l'inettitudine, la negligenza, l'indisciplina, il disinteresse.}} *'''Scorze 'e purtuallo.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 18.</ref> :''Bucce d'arancia.'' ::{{spiegazione|Monete d'oro, nel gergo dell'antica camorra.}} *'''Scummà 'e sango.'''<ref name=spese/> :''Schiumare di sangue.'' ::{{spiegazione|Battersi fino al sangue.<ref>Definizione in ''Don Chisciotte della Mancia: ridotto in versi napoletani'', p. 174.</ref>}} *'''Scummigliare<ref>In forma corrente: scummiglià, scoprire (opposto di coprire), mettere a nudo, svelare.</ref>a zella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 368.</ref> :''Scoprire, mettere a nudo, la [[w:Tinea capitis|tigna]].'' ::{{spiegazione|Scoprire, mettere a nudo i difetti, le malefatte di qualcuno.}} *'''Scurà notte.'''<ref>Citato in Valentino de Biaso, ''La Fuorfece, o vero l'ommo pratteco'', Napoli, presso Giuseppe Maria Porcelli, 1783, [https://books.google.it/books?id=z4_PS-2ydJ4C&dq=scur%C3%A0%20notte&hl=it&pg=PA133#v=onepage&q&f=false p. 133.]</ref> :''Annottare, farsi notte.'' *'''Se n'adda accattà tutte mmericine!'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', a cura di Ruggero Guarini, note e testi critici di Costanzo Ioni, Gremese Roma, 1999, [https://books.google.it/books?id=dw_srvzsYuAC&lpg=PA76&dq=accatt%C3%A0%20tutte%20medicine&hl=it&pg=PA76#v=onepage&q&f=false p. 76.] ISBN 88-7742-327-7</ref> :''Li deve spendere tutti in medicine! (Se ne deve comprare tutte medicine'') ::{{spiegazione|Lo si augura a chi si è impossessato di denaro o di un qualsiasi bene raggirandoci.}} *'''Se ricorda 'o chiuppo a Forcella.'''<ref name=japjap/> :''Risale ai tempi del pioppo a Forcella.'' ::{{spiegazione|Persona o cosa che risale a tempi antichissimi.}} *'''Se sò mbrugliate 'e llengue.'''<ref>Da [[Eduardo De Filippo]], '''O pparlà nfaccia'', citato in Ciro Roselli, ''Storia e antologia della letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri'', [https://books.google.it/books?id=VTp_AgAAQBAJ&lpg=PA600&dq=mbrugliate%20'e%20lengue&hl=it&pg=PA600#v=onepage&q&f=false p. 600]</ref> :''Si sono imbrogliate, ingarbugliate le lingue.'' ::{{small|Si è creato un malinteso.}} *'''Se so rotte le<ref name=epsilon>In forma corrente: 'e.</ref> giarretelle.'''<ref>Citato in ''Elisa e Claudio'', ''{{small|Dramma semiserio per musica dato nel Teatro Alla Scala in Milano l'autunno del 1821. E riprodotto per la prima volta nel Teatro Nuovo in Napoli l'estate del 1822.}}'', Napoli, Tipografia Orsiniana, 1822, [https://books.google.it/books?id=aQEYdm_UsDUC&dq=elisa%20e%20claudio&hl=it&pg=PA49#v=onepage&q&f=false p. 49]</ref> :''Sono andate in frantumi le piccole brocche.'' ::{{spiegazione|''Se so' rotte 'e giarretelle'': Si è rotta l'amicizia, il legame affettuoso, l'armonia, l'intesa che teneva uniti.}} *'''{{NDR|'E}} Seccamènte.'''<ref name=locagua/> ::{{spiegazione|Fagiolini e zucchini tagliati a rondelle o in altro modo, conservati per l'inverno mediante essiccazione al sole estivo. Si mangiavano nelle serate invernali fritti in olio, sale ed un pizzico di peperoncino.<ref name=cons>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 29.</ref>}} *'''{{NDR|'O}} Secutasorece.'''<ref>Citato in ''Arlecchino'', anno II, n. 209, 14 agosto 1862, [https://books.google.it/books?id=BXIk-viVj1QC&dq=secutasorece&hl=&pg=PA833#v=onepage&q&f=false p. 833].</ref> :''L'"inseguisorci", il'"perseguitatopi"'' ::{{spiegazione|Il [[gatto]]. Ma anche: infido, falso, sleale, disonesto, inaffidabile, traditore. ''Fa' 'o secutasorece'': "fare il gatto": comportarsi con doppiezza, in modo ipocrita, sleale, scorretto, disonesto.}} *'''Seh, seh!'''<ref>Citato in Russo, '''O "luciano" d'o Rre'', p. 82.</ref> ::{{spiegazione|In senso ironico: Ma certo! Sicuro! Hai voglia! Come no!}} *'''Sentìrse ‘n'àtu ttànto.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 381.</ref> :''Sentirsi un altrettanto (come raddoppiato).'' :''Sentire in sé stessi un riafflusso di energia, di vigore. Sentirsi come rinascere. Es. Mo ca m'aggio levato 'sto penziero, me sento n'atu ttanto: Ora che non ho più questo assillo, mi sento rinascere.'' *'''Serraputeca<ref name=πθκ>''Puteca'': dal greco apotheke: magazzino, ripostiglio. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 47.</ref>.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 47.</ref> :''"Chiudibottega".'' ::{{Spiegazione|Percossa poderosa al punto da stroncare nel malcapitato ogni volontà di reazione.}} *'''{{NDR|'O}} Serviziale e {{NDR|'o}} pignatiello.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 334.</ref> :''Il clistere e il pentolino (con l'acqua tiepida).'' ::{{spiegazione|Due persone inseparabili, indispensabili l'una all'altra.}} *'''Sfaccimma.'''<ref>Citato in Ruggiero Cappuccio, ''Fuoco su Napoli'', Feltrinelli, Milano, [https://books.google.it/books?id=moHcAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Ruggero%20Cappuccio&hl=it&pg=PT77#v=onepage&q&f=false p.77].</ref> :''Sperma''. ::{{spiegazione|Usato in numerose espressioni con registro espressivo volgare: ''Ommo'' oppure ''Gente 'e sfaccimma'' (Uomo gente da quattro soldi, da nulla); in imprecazioni: '''E che sfaccimma!'''<ref>Citato in Tonino Scala, ''Un calcio d'amore'', [https://books.google.it/books?id=P7eFAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=&pg=PT42#v=onepage&q&f=false p. 42].</ref> (''E che "diamine"!, che "c....avolo"!''); in domande rivolte in tono duro, tagliente, volutamente aggressivo, brutale: '''Che sfaccimma vai truvanno?'''<ref>Citato in Vladimiro Bottone, ''Il giardino degli inglesi'', Neri Pozza, Vicenza, 2017. ISBN 978-88-545-1510-9, [https://books.google.it/books?id=Lk26DgAAQBAJ&lpg=PT186&dq=&pg=PT186#v=onepage&q&f=false p. 186].</ref>''(Che "c....avolo" vuoi?)''<ref>Citato in Vladimiro Bottone, ''Il giardino degli inglesi'', Neri Pozza, [https://books.google.it/books?id=Lk26DgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vladimiro%20Bottone&hl=it&pg=PT186#v=onepage&q&f=false p. 186]</ref>, ''Ma addò sfaccimma staje?'' (''Ma dove "c....avolo" stai?''), ''Ma che sfaccimma stai facenno?'' (''Ma cosa "c....avolo" stai facendo?'') ed in altre espressioni particolarmente ingiuriose<ref>Citato in Ruggiero Cappuccio, ''Fuoco su Napoli'', Feltrinelli, Milano, [https://books.google.it/books?id=moHcAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Ruggero%20Cappuccio&hl=it&pg=PT77#v=onepage&q&f=false p.77].</ref>)}} *'''Sfaccimmo.'''<ref>Citato in Gian Paolo Porreca, ''Una corsa in Canada'', Alfredo Guida Editore, Napoli. ISBN 88-7188-027-7, [[https://books.google.it/books?id=7duNv0Fjmy4C&lpg=PP1&dq=Tre%20sogni%20della%20letteratura&hl=it&pg=PA56#v=onepage&q=sfaccimmo&f=false p. 56]]</ref> ::{{spiegazione|Due possibili significati: 1) con connostazione positiva: sveglio, scaltro, smaliziatissimo, determinato, intraprendente, molto in gamba. Ad esempio: ''Chillo è propio 'nu sfaccimmo!'' (Quello lì è un tipo proprio in gamba, un [[w: Furbo di tre cotte|furbo di sette cotte]], uno che la sa proprio lunga lunga, non lo frega nessuno.) 2) negativa: persona senza scrupoli, disonesto, gran mascalzone, farabutto. Usato anche in espressioni come: ''Fa 'nu sfaccimmo 'e friddo.'' (''Fa un freddo terribile'') e simili.}} *'''Sfasulato.'''<ref>Citato in ''Galleria di costumi napolitani'', p. 18.</ref> :''Squattrinato.'' *'''Sfezzia''''<ref>In ''Viviani'', III, p. 214.</ref> :''Prender gusto a fare o dire qualcosa; divertirsi con qualcuno.''<ref>Definizione in A. Altamura, ''Dizionario dialettale napoletano'', Fiorentino, Napoli; citato in ''Viviani'', III, p. 214.</ref> *'''Sì cchiù fetente e 'na recchia 'e cunfessore.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 359.</ref> :''Sei più fetente di un orecchio del confessore.'' ::{{spiegazione|Fai più azioni malvagie di quante ne possa ascoltare un confessore. Espressione riferita ad una persona completamente priva di scrupoli e di senso morale.}} *'''Si' ghiuto a Roma e nun haje visto 'o Papa.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 360.</ref> :''Sei andato a Roma e non hai visto il Papa.'' ::{{spiegazione|Ma come? Hai fatto tanta strada per raggiungere un luogo così lontano e non hai fatto la cosa più importante che dovevi fare?}} *'''Sì 'na zoza.'''<ref>Citato in Alessio Arena, Luigi Romolo Carrino, Massimiliano Palmese e Massimiliano Virgilio, ''Quattro mamme scelte a caso, {{sic|un progetto ideato da Massimiliano Palmese dedicato ad [[Annibale Ruccello]]}}'', Caracò Editore, 2011 [https://books.google.it/books?id=EGFZAwAAQBAJ&lpg=PT8&dq='na%20zoza&hl=it&pg=PT8#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-97567-03-5</ref> ::{{spiegazione|Sei sudicio, lurido, repellente, rivoltante, ma lo sei anche e soprattutto come persona, sul piano morale.}} *'''Si' 'nu [[babà|babbà]].'''<ref name=amore/> :''Sei un tesoro (il babà è un tipico dolce napoletano).'' *'''Si si surdo va {{sic|tè}} fà spilà le<ref>'e, in forma corrente.</ref>recchie ncoppa San Pascale'''<ref>Citato in ''Lo nuovo diavolo zuoppo e Polecenella'', Edizioni 1-77, [https://books.google.it/books?id=qrakawdIVlMC&dq=Lo%20nuovo%20diavolo%20zuoppo%20e%20polecenella&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44]</ref>.<ref>O, più semplicemente: ''Va' te spila 'e recchie a san Pascale!'' Vai a sturarti le orecchie a San Pasquale!</ref> :''Se sei sordo vai a farti sturare le orecchie a San Pasquale!''<ref>Presso i monaci di San Pasquale a Chiaia: nei loro laboratori veniva prodotto un olio impiegato per liberare dall'eccesso di cerume il condotto uditivo.</ref> ''Si sì surdo o si ''faje'' 'o surdo.'' Sei sei sordo o se ''fai'' il sordo. Non far finta di non capire! *'''Si vene 'a morte manco 'o trova.'''<ref>Citato in Anton Soliman, ''Eutanasia di un politico meridionale'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=_Uw6DAAAQBAJ&lpg=PA1&dq=anton%20soliman&hl=it&pg=PA25#v=onepage&q=anton%20soliman&f=false] </ref> :''Nemmeno se viene la morte lo trova.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi è sempre introvabile, irreperibile.}} *'''Sicarrètte cu ‘o sfizio.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera,''Dizionario di napoletano'', p. 340.</ref> :''[[Sigaretta|Sigarette]] con lo sfizio.'' ::{{spiegazione|Sigarette di contrabbando esposte nel seno o nelle calze della venditrice e prelevate, in modalità self-service, dal cliente stesso.}} *'''Sicchi' e' nafta!'''<ref name=slice/> :''Secchio di nafta!'' ::{{spiegazione|L'espressione ''sicchi' 'e nafta'', secchio di nafta, designa una persona del tutto priva di garbo, finezza, tatto. Una persona dai modi sgraziati, volgari, di illimitata rozzezza. Sine urbanitate, davvero senza urbanità.}} *'''Signò, {{sic|fferma}} ccà – recette 'a capa 'e morte ruciulianne p'<nowiki>'</nowiki>a muntagne abbasce!'''<ref name=glissant>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 351.</ref> :''Signore, ferma qui, disse il [[cranio|teschio]], rotolando giù per la montagna.''<ref>La traduzione è in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 351.</ref> ::{{spiegazione|Si dice quando si viene colpiti da una disgrazia.}} *'''Signò', nu' peggio! {{sic|decette}} 'a capa 'e morte.'''<ref name=notnot>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 118.</ref> :''Non peggio di così, Signore, disse il [[cranio|teschio]].'' ::{{spiegazione|Si dice quando si viene colpiti da una disgrazia.}} *'''Signò', nun pegge – recette 'a capa 'e morte! (E tu si 'a capa 'i morte e vuò nun pegge? – E mme ne putèvene fa {{sic|ffurmelle}})!'''<ref name=glissant/> :''Signore, non peggio – disse il teschio! (E tu sei un teschio e vuoi non peggio? – chiede la tradizione popolare. Ed il teschio aggiunge: E potevano far di me anche dei bottoni di osso)!''<ref>In Apicella, ''I ritte antiche'', p. 351.</ref> ::{{spiegazione|Si dice quando si viene colpiti da una disgrazia.}} *'''Simmo d' 'o buttone.'''<ref name=spugna /> :''Siamo del bottone.'' ::{{spiegazione|Apparteniamo alla stessa combriccola.<ref name=heilig/>}} *'''Smammuliarse.'''<ref>Citato in Altamura e D'ascoli, ''Lessico italiano-napoletano'', pp. 107, 195.</ref> ::{{spiegazione|Emanciparsi. Si dice del bambino che comincia muovere da solo i primi passi.}} *'''So' asciute 'e statue 'e San Gennaro.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 366.</ref> :''Sono uscite le statue di San Gennaro.'' ::{{spiegazione|È incredibile: sono uscite di casa per passeggiare persone che non si vedono quasi mai.}} *'''So' cicere si se coceno.'''<ref>Ctato in Rodolfo Pucino ''Il tressette {{small|nei tempi moderni e secondo le nuove tecniche. Massime aforismi detti e proverbi}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=O3fL93ftfokC&lpg=PA89&ots=fZkJn_ina9&dq=&pg=PA89#v=onepage&q&f=false p. 89]. ISBN 88-7188-908-8</ref> :''Sono ceci se si cuociono (se la cottura li rende edibili).'' ::{{spiegazione|Aspettiamo che tutto si concluda bene prima di affermare con certezza che il buon esito è assicurato.}} *'''So' comme 'e cuppine {{sic|cà}} nun aizano brore 'e maruzze.'''<ref>Citato in Isa Rampone Chinni e Tina Palumbo De Gregorio, ''La farmacia di Dio'', Rogiosi, 2011, [https://books.google.it/books?id=HC-pCwAAQBAJ&lpg=PA18&dq=&pg=PA18#v=onepage&q&f=false p. 18]</ref> :''Sono come i mestoli che non sollevano brodo di lumache.'' ::{{spiegazione|'''E cuppine ca n'aizano broro 'e maruzze'': gli avari.}} *'''So' gghiuto comm<nowiki>'</nowiki>'o lavaturo.'''<ref name=cross/> :''Sono "andato" come il lavatoio (che viene sturato).'' ::{{spiegazione|Se ne lamenta chi è costretto a sperimentare uno dei possibili effetti spiacevoli di un'alimentazione disordinata: la sciolta.}} *'''Sole 'mpierno.<ref>'''Mpierno'': a perpendicolo.</ref>'''<ref>Citato in Domenico Piccinni, ''Poesie napoletane'', Presso Saverio Starita, Napoli, 1826, [https://books.google.it/books?id=zygBinJanLkC&dq=&pg=PA163#v=onepage&q&f=false p. 163.]</ref> :''Sole "in perno".'' ::{{spiegazione|Il sole nel più splendente sfolgorio.}} *'''Sona, ca piglie quaglie.'''<ref>Citato in [[Giambattista Basile]], ''Lu cunto de li cunti (Il Pentamerone): {{small|testo conforme alla prima stampa del MDCXXXIV}}'', con introduzione e note di [[Benedetto Croce]], pei tipi del Cav. V. Vecchi, Napoli, 1891, vol I, p. [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Basile_-_Lu_cunto_de_li_cunti,_Vol.I.djvu/257 43].</ref> :''Suona, che prendi [[quaglia|quaglie]].'' ::{{spiegazione|Le quaglie non si lasciano attirare dai richiami del cacciatore: parla come vuoi, non ti ascolto, non cado nella trappola, non mi lascio invischiare dalle tue chiacchere. Non ci casca nessuno, sprechi fiato, parli al vento.}} *'''{{NDR|'O}} Sorece nfuso a ll'uoglio.'''<ref name=opot>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 353.</ref> :''Il topo bagnato nell'olio.'' ::{{spiegazione|Una persona impomatata.}} *'''Sott' 'a botta.'''<ref name=demi/> :''Sotto la botta.'' ::{{spiegazione|Immediatamente.}} *'''{{NDR|'O}} Spallettone.'''<ref>Citato in Salvatore Landolfi, ''Napoli e i suoi colori'', [https://books.google.it/books?id=-lP_CwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Salvatore%20Landolfi&hl=it&pg=PT84#v=onepage&q=spallettone&f=false p. 84].</ref> ::{{spiegazione|Condivide con Dio un attributo: l'onniscienza. Persuaso di dominare infallibilmente tutti i campi del sapere, investitosi della missione di largire a tutti i costi la sua sapienza, la esegue con zelo infaticabile, implacabile, trasformandosi in un autentico flagello: inutile opporglisi, nulla lo farà mai desistere dall'intervenire d'autorità nelle altrui conversazioni, dal prodigare con illimitata generosità consigli non richiesti né graditi.}} *'''Sparà a brenna (vrenna).'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref> :''Sparare a crusca.'' ::{{spiegazione|Avere esito vano ed infelice, andare al nulla, essere perduto.<ref>La spiegazione è in ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref>}} *'''Spàrterse 'a cammìsa 'e Cristo.''' :''Spartirsi la [[camicia]] di [[Cristo]].'' ::{{spiegazione|Dividersi qualcosa guadagnata disonestamente.<ref name=Am79/>}} *'''Sparterse 'o suonno.'''<ref>Citato e spiegato in [[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT544&dq=&pg=PT544#v=onepage&q&f=false p. 544]</ref> :''Dividersi il sonno.'' ::{{spiegazione|Fare vita comune.}} *'''{{NDR|'O}} Spavo ncerato.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore'', 1866, [https://books.google.it/books?id=l2YLpbAOTIUC&dq=lu%20truvatore&hl=it&pg=PA3#v=onepage&q=spavo&f=false p. 3] </ref> :''Spago incerato.'' ::{{spiegazione|''Pigliarse 'o spavo 'ncerato'': farsi carico di un compito, di un'azione complicata, lunga e fastidosa.}} *'''Sperì comme a nu cane.'''<ref>Citato in ''Passatempi musicali, {{small|[[Guglielmo Cottrau|Guillaume Cottrau]] e la canzone napoletana di primo '800}}'', a cura di Pasquale Scialò e Francesca Seller, Guida, Napoli, 2013. ISBN 978-88-6666-201-3, [https://books.google.it/books?id=owlvMArEkqgC&lpg=PA1&dq=Scial%C3%B2%20Seller&hl=it&pg=PA259#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Desiderare avidamente come un [[cane]].'' ::{{spiegazione|Struggersi dal desiderio senza poterlo appagare.}} *'''Spià 'na cosa.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 92.</ref> :''"Spiare'', domandare una cosa. ''T'aggia spià 'na cosa'' (Ti devo chiedere una cosa). *'''Spilapippa.'''<ref>Citato in ''I pirati spagnuoli melodramma in due atti'', [https://books.google.it/books?id=wVdX3BcL2kIC&dq=Gaetano%20Micci%2C%20%E2%80%8EEnrico%20Petrella%2C%20%E2%80%8EGiovanni%20Zoboli&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q=spilapippa&f=false p. 26.]</ref> o '''Spilapippe.'''<ref>Citato in Melania G. Mazzucco, ''Vita'', tradotto da Virginia Jewiss, Picador, New York, [https://books.google.it/books?id=vpG8UpLKDgEC&lpg=PP1&dq=Melania%20G.%20Mazzucco%20a%20novel&hl=it&pg=PA153#v=onepage&q&f=false p. 153].</ref> :''Sturapipa. Scovolino per pipa.'' ::{{spiegazione|Persona molto magra e longilinea.}} *'''Spogliampise.'''<ref>Citato in Giambattista Basile, ''The Tale of Tales'', Penguin Books, New York, [https://books.google.it/books?id=8jI6CQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=The%20Tale%20of%20Tales&hl=it&pg=RA3-PA17#v=onepage&q&f=false p. 17]</ref> :''"Spogliaimpiccati".'' ::{{spiegazione|Uomo totalmente privo di scrupoli, avido, disonesto, ladro senza limite. Fino al punto di non esitare a spogliare anche gli impiccati, derubandoli dei loro abiti per rivenderli.}} *'''Spuglià a ssan Giacchìno pe' vvestì a ssant'Antuóno.''' :''Spogliare [[san Gioacchino]] per vestire sant'Antonio.'' ::{{spiegazione|Danneggiare qualcuno per favorire altri.<ref name=Am79/>}} *'''Spurtiglione<ref>Dalla forma obliqua ''vespertilione'' del latino: ''vespertilio'', pipistrello, con aferesi del ''ve''. {{cfr}} ''Rivista di filologia e di istruzione classica'', [https://archive.org/stream/rivistadifilolo32unkngoog#page/n111/mode/2up/search/vespertillus p. 94].</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 400.</ref> :''Pipistrello, nottola.'' ::{{spiegazione|Di chi ronzi attorno per sapere i fatti degli altri, Bracone, Fiutone.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 400.</ref> '''Fare lo sportiglione.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 360.</ref> (''Fà 'o spurtiglione'', fare il pipistrello): Ronzare spiando.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 360.</ref>}} *'''Spustà c"a vocca.'''<ref name=tongue>Citato in Manlio Cortelazzo, ''I dialetti italiani. {{small|Storia, struttura, uso}}'', Utet, Torino, 2002, [https://books.google.it/books?id=ujJBAQAAIAAJ&q=spust%C3%A0+c%27a+vocca&dq=spust%C3%A0+c%27a+vocca&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjBqrX9uevqAhUCHHcKHTaYDO4Q6AEwAXoECAUQAg p. 647].</ref> :''Spostare con la bocca.'' ::{{spiegazione|Deviare dal corretto ed educato parlare. Parlare in modo offensivo, parlare in modo volgare e / o offensivo. Offendere. '''Nun spustà c<nowiki>'</nowiki>'a vocca''':<ref name=tongue /> non offendere, stai attento a come parli, bada a come parli.}} *'''Squacquaracchiarse.'''<ref>Citato in Andreoli, '''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 401.</ref> :''Sedere a gambe larghe, stare stravaccato.'' *'''Squaglia sole.'''<ref>Citato in Giovanni Canestrini, ''Fauna d' Italia'', parte III, ''Pesci'', Dottor Francesco Vallardi Tipografo-Editore, Milano, [https://books.google.it/books?id=kFH57vmdkjAC&dq=&pg=PA194#v=onepage&q&f=false p. 194].</ref> ::{{spiegazione|Anche Squagliasole o Pesce bannera (Pesce bandiera): Trachipterus Taenia (Trachittero Tenia)}} *'''Stà a dduie dint<nowiki>'</nowiki>'o stesso gallenaro.'''<ref name=losdos>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 103.</ref> :''Stare in due nello stesso pollaio.'' ::{{spiegazione|Aver concorrenti in una impresa.<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 103.</ref>}} *'''Stà' [[w:alleluja|alleluia]]!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 360.</ref> :''Stare alleluia!'' ::{{spiegazione|Essere completamente [[ubriachezza|ubriachi]], con grande gioia e allegria, come se si dispiegasse un canto di esultanza a Dio.}} *'''Stà buono mpurpato.'''<ref>Citato in [[Eduardo Scarpetta]], ''Quinnece solde so cchiù assaje de semilia lire: {{small|ossia, Pulicenella e Sciosciammocca mbrogliate nfra no portafoglio ricco e n'auto pezzente.}}'', Pironti, Napoli, 1909, [https://books.google.it/books?hl=it&id=3Us-AAAAIAAJ&dq=mpurpato+denare&focus=searchwithinvolume&q=mpurpato+], p. 54.</ref> :''È ben imbevuto, intriso.'' ::{{spiegazione|'''E denare'', di soldi. ''Stà buono mpurpato 'e denare'' E ben "imbevuto", "intriso" di soldi: è pieno di soldi, ricchissimo, sesterziatissimo.}} *'''Stà c' 'o còre int' ô zzùccaro.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 272.</ref> :''Stare col cuore nello zucchero.'' ::{{spiegazione|Essere al colmo della felicità, essere al settimo cielo.}} *'''Stà comm'a na Pasca.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco '', p. 458.</ref> :''Stare come una Pasqua.'' ::{{spiegazione|Godere di ottima, florida salute.}} *'''Stà' comm'a 'o diavulo e l'acqua santa.'''<ref name=mèrevolage/> :''Stare come il diavolo e l'acqua santa.'' ::{{spiegazione|Non potersi assolutamente soffrire. Essere in forte ed insanabile contrasto.}} *'''Sta' 'mbrugliato {{sic|comm'a}} nu sarto ch'ha pigliat' 'e mesure a nu scartellato e nun sape chiù {{sic|canòscere}} 'o quart' 'e nanze e chill' 'e reto.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref> :''Essere confuso come un sarto che ha preso le misure ad un gobbo e non sa più riconoscere, distinguere il quarto anteriore (di davanti) e quello posteriore (di dietro).'' *'''Stà naso e vocca.'''<ref>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q&f=false p. 26.]</ref> :''Stare naso e bocca.'' ::{{spiegazione|Essere molto vicino.}} *'''Stà niètto comm'a vacìle 'e varvièro.'''<ref name=toscodueseisei/> :''Essere pulito come il bacile del barbiere''. ::{{spiegazione|Dare l'impressione di essere ricchi, ma in realtà non avere il becco di un quattrino. Si riferisce ad una bacinella che usavano i barbieri.}} *'''Stà provvìsto comm'a lèpore 'e còda.'''<ref name=toscodueseisette>Citato in Tosco, p. 267.</ref> :''Star provvisto come la lepre (è provvista) di coda''. ::{{spiegazione|Avere pochi peli a livello di barba.}} *'''Sta schiaranno iuorno 'a Afragola.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 373.</ref> :''Sta facendo giorno ad Afragola.'' ::{{spiegazione|(detto per prendere in canzonatura, con ironia o con sarcasmo) Ma ancora non ti accorgi, possibile che non vedi che ormai è tardi, troppo tardi per fare questa cosa? (Ad Afragola il sole sorge più tardi di Napoli).}} *'''Sta sempe c’ ’a capa ’a pazzia.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 383.</ref> :Letteralmente: ''Sta sempre con la testa a gioco, a scherzo.'' ::{{spiegazione|Ha sempre voglia di giocare, scherzare. È un buontempone, un giocherellone, un mattacchione.}} *'''Stamm' tutt' sott' 'o cielo.'''<ref>Citato in Enrico Salvatori, ''Stamm' tutt' sott' 'o cielo. {{small|Appunti su una città cresciuta (follemente) tra due vulcani}}'', Reality Book, 2016, [https://books.google.it/books?id=VrAwvgAACAAJ&dq=Stamm%27+tutt%27+sott%27+%27o+cielo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjw_umK0pDiAhUOCuwKHWphBrAQ6AEIKDAA]</ref> :''Stiamo tutti sotto il cielo.'' ::{{spiegazione|Nessuno può considerarsi assoluto padrone della propria sorte rimessa com'è alla volontà di una Forza superiore. La condizione dell'uomo è e resta costitutivamente incerta, precaria e fragile.}} *'''Stann’ cazz’ e cucchiar.'''<ref>Citato in ''[https://napolipiu.com/lo-sai-perche-si-dice-stann-cazz-e-cucchiar Napolipiù.com]'', 24 novembre 2015.</ref> :''Stanno (sempre appaiati come) il secchio per la calcina e la cazzuola.'' ::{{spiegazione|''Stanno cazza e cucchiara'': si dice di due due amici che formano un amalgama perfetto, che stanno insieme sempre, inseparabili.}} *'''Statte buono.'''<ref>Citato in Pasquale Altavilla e Giacomo Marulli, ''L'appassionate de lo romanzo de zio Tom'', vol. V, Dalla tipografia de' Gemelli, Napoli, 1853, [https://books.google.it/books?id=19JuHyI565gC&dq=&pg=PA37#v=onepage&q&f=false].</ref> ::{{spiegazione|Arrivederci (congedandosi da una persona).}} *'''Stateve buono.'''<ref>Citato in ''Commedie di Francesco Cerlone'', Vol. XVIII, Napoli, 1785, [https://books.google.it/books?id=cujF77dSxA0C&dq=&pg=PA82#v=onepage&q&f=false p. 72].</ref> ::{{spiegazione|Arrivederci (congedandosi da più persone, o da una persona con un più formale Voi di cortesia).}} *'''Steveme scarze a chiaveche!'''<ref>Citato in Alessandro Siani, ''Troppo napoletano'', [https://books.google.it/books?id=3rK4CgAAQBAJ&lpg=PT84&dq=quant'%C3%A8%20bello%20parigge&hl=it&pg=PT85#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Eravamo a corto (scarsi) di mascalzoni (fogne)!'' ::{{spiegazione|(Detto con ironia a persona che - non gradita, non aspettata - sopraggiunge) Benvenuto, ci mancavi solo tu!}} *'''Stracciacannarone.'''<ref>Citato in Vincenzo Tenore e Giuseppe Antonio Pasquale, ''Compendio di botanica, {{small|Ordinato specialmente alla conoscenza delle piante utili più comuni}}'', Dr. V. Pasquale Editore, Napoli, 1870<sup>3</sup>, [https://books.google.it/books?id=v0-evzTCuE0C&dq=&pg=PA429#v=onepage&q&f=false, p. 429].</ref> :''"Straccia-gola-ed-esofago".'' ::{{spiegazione|[[w:Sonchus asper|Sonchus asper]] e [[w:Sonchus oleraceus|Sonchus oleraceus]].}} *'''Strascina-facenne.'''<ref>Citato in ''Napoli dentro e... Napoli fuori'', Adriano Gallina Editore, Napoli, stampa 1990, p. 419.</ref> o '''Strascinafacènne.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 126.</ref> :''"Trascinafaccende"'' ::{{spiegazione|Chi su commissione di altre persone si interessa del disbrigo di pratiche legali, burocratiche, amministrative e simili. Faccendiere. Addetto alla segreteria di un avvocato. / In passato procacciatori di clienti per avvocati. Poveri e senza istruzione attendevano nell'atrio del tribunale qualche pastore della provincia di Campobasso o montanari dell'Abruzzo e, conducendoli in giro per le sale del Palazzo di Giustizia, li attiravano col miraggio dell'impunità<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 126.</ref>.}} *'''Stregnere i panne ncuollo a uno.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 408.</ref> :''Stringere i panni addosso ad una persona.'' ::{{spiegazione|Incalzare qualcuno ragionando, metterlo alle strette.}} *'''Streppone 'e ffescena.'''<ref>Citato in Vincenzio De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'',[https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&pg=P61 p. 61].</ref> :''Sterpo di fescina.''<ref>Fescina: paniere di forma conica per la raccolta di fichi ed uva. Per la sua conformazione non può reggersi da solo ma deve essere appoggiato a qualcosa o sospeso. {{cfr}} ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 61, Napoli, Dalla Stamperia Reale, 1845.</ref> ::{{spiegazione|Uomo dal carattere molto debole.}} *'''Stròppole pe' sprattichi' 'a lingua.'''<ref>Citato in Luigi Molinaro del Chiaro, ''Canti popolari raccolti in Napoli. {{small|Con varianti e confronti nei varii dialetti}}'', Libreria Antiquaria Luigi Lubrano, Napoli, [1916]<sup>2</sup>, [https://archive.org/details/cantipopolarirac00moliuoft/page/18/mode/2up p. 19].</ref> :''Sciocchezze, bagattelle per impratichire, esercitare, addestrare la lingua.'' ::{{spiegazione|Gli scioglilingua.}} *'''Strucchiomacchio.'''<ref>Citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=sturcio+masculo&focus=searchwithinvolume&q=coloritissimo p. 453].</ref> ::{{spiegazione|Bevanda particolarmente gustosa e piacevole.}} *'''Strùmmolo scacato.'''<ref name=trtt>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref> :''Letteralmente: trottola isterilita.'' ::{{spiegazione|Trottola che per un lancio errato o perché difettosa ruotava male, arrestandosi piegata di lato dopo pochi giri (si diceva, in tal caso che: '''{{NDR|'o}} strummolo scacava'''<ref name=trtt/>, paragonandola ad una gallina che, isterilita, cessava di deporre uova<ref name=strobylos>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref>. '''Seta'''<ref name=trtt/>era invece detta la trottola dalla perfetta, morbida, blanda rotazione di durata superiore a tutte le altre.<ref name=strobylos/>}} *'''Strunzià.'''<ref>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p. 24]</ref> ::{{spiegazione|Prendere in giro, ingannare, buggerare.}} *''''Stu ventariello ca a tte t'arrecrea, a mme me va 'nculo!'''<ref>Citato in ''Comme se penza a Nnapule'', p. 403.</ref> :''Questo venticello, questa brezzolina, questo gentil zefiretto che tanto ti fa godere, a me, invece, va lì... dove non batte il sole!'' ::{{spiegazione|Una vaga e soave auretta, eppure... refrigerio e sollievo per uno, malanni assicurati per l'altro. La medesima situazione può essere per alcuni gradevole e vantaggiosa, per altri un danno e un tormento.}} *'''Stuort o muort.'''<ref>Citato in Autori Vari, ''La giusta parte'', a cura di Massimo Gelardi, Caracò, 2012, [https://books.google.it/books?id=62BZAwAAQBAJ&lpg=PT19&dq=stuort%20o%20muort&hl=it&pg=PT19#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-97567-02-8</ref> :''Storto o morto.'' ::{{spiegazione|Bene o male; lo si voglia o meno.}} *'''Subbrettià.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 64.</ref> :''Sorbettare.'' ::{{spiegazione|Darci dentro spesso e di gusto a consumare, essendone particolarmente golosi, sorbetti.}} *'''Sudà gnostra.'''<ref>Citato in Nicola Vottiero, ''Lo specchio della cevertà'', Nne la Stamparia de Giuseppe Maria Porciello, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=qJzFALBLBLIC&dq=sud%C3%A0%20gnostra&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44.]</ref> :''Sudare inchiostro'' ::{{spiegazione|Spremersi le meningi, stillarsi il cervello, sottoporsi ad un faticoso lavoro mentale.}} *'''Sunare<ref>In forma corrente: Sunà'</ref> u pianefforte.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 298.</ref> :''Suonare il pianoforte.'' ::{{spiegazione|Rubare (scioltezza di mano, vellutata leggerezza, impalpabile tocco da virtuoso del pianoforte, nell'esecuzione dell'atto criminoso, messe in piena, icastica evidenza nella locuzione).}} *'''Sunnarse 'o tramme elettrico.'''<ref>Citato in Mimmo Carratelli, ''Slogan salotti divette'', in ''la Repubblica.it'' Archivio del 07. 04. 2008.</ref> :''Sognarsi il tram elettrico.'' ::{{spiegazione|Illudersi di poter conseguire un obiettivo fuori portata. Desiderare l'irrealizzabile, l'impossibile. All'epoca in cui si diffuse questa espressione la trazione a cavallo era la sola disponibile per i trasporti pubblici.}} *'''Surco commoglia surco.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 369.</ref> :''[[debito|Solco]] copre solco.'' ::{{spiegazione|Un debito grosso più grande ne copre uno vecchio.<ref>Spiegazione in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 369.</ref>}} *'''{{NDR|'O}} [[w:Susamielli|Susamiéllo]].'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 52.</ref> ::{{spiegazione|Dolce natalizio a forma di esse a stampatello, si preparava già nell'antica Atene con sesamo, miele ed altri ingredienti. Fu importato a Napoli dagli Ateniesi circa venticinque secoli fa. ''Susamiello'' è anche detta una persona magra e di bassa statura.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 52.</ref>}} ==T== *'''T'a fai cull'ova, 'a trippa.'''<ref>Citato in [[Luciano De Crescenzo]], ''Ti porterà fortuna. Guida insolita di Napoli'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=GHNdBAAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Ti%20porter%C3%A0%20fortuna&hl=it&pg=PT110#v=onepage&q&f=false p. 110].</ref> :''Te la cucini con le uova la trippa.'' ::{{spiegazione|Queste frattaglie, in sé non appetibili, te le prepari con le uova per rendertele più gustose. Vale a dire: ora datti da fare e trova il modo di tirati fuori da questa situazione difficile, ingrata, rischiosa, negativa in cui sei andato a ficcarti.}} *'''T'aggio canusciuta, 'mbrellino 'e seta mia.'''<ref name=πόρνη/> :''Ti ho conosciuta, parasole di seta mio.'' ::{{spiegazione|''Mbrellino 'e seta'': "passeggiatrice", "cortigiana". Quindi: ora so che non mi sei fedele, non mi inganni più, vedo bene chi sei veramente.}} *'''T'hê a fà benedicere da nu prevete ricchione<ref>Occorre tener presente che questo termine reca in sé l'impronta di una concezione svalutativa dell'omosessualità molto diffusa in passato ed ha pertanto una connotazione fortemente offensiva. Di conseguenza, non può e non deve essere mai impiegato, in un normale contesto comunicativo, per riferirsi in modo neutro all'omosessualità.</ref>.<ref>Citato in Aurelio Fierro, ''Grammatica della lingua napoletana'' Rusconi Libri, 1989, [https://books.google.it/books?hl=it&id=UAldAAAAMAAJ&dq=benedicere+%27a+%27nu+prevete+ricchione&focus=searchwithinvolume&q=+prevete+ricchione p. 140].</ref>''' :''Devi farti benedire da un prete pederasta.'' ::{{spiegazione|Sei talmente sfortunato, tutto ti va così male, che hai bisogno di farti impartire una benedizione, e una benedizione particolarmente efficace.}} *'''T'hê 'a sèntere 'na messa a panza all'aria.'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 138.</ref> :''Devi sentirti una messa a pancia all'aria.'' ::{{spiegazione|Si augura allo sventurato di presenziare ad una messa - l'ultima - in posizione orizzontale, con il ventre rivolto al soffitto del luogo di culto; vale a dire composto in rigido decubito supino all'interno di una cassa realizzata all'uopo per la solenne occasione.}} *'''{{NDR|'O}} Tagliere.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''il violino.'' *'''Tanno tanno.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo, 1867'', [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=sciucquaglie&hl=it&pg=PT462#v=onepage&q&f=false]</ref> ::{{spiegazione|Immediatamente.}} *'''Tanno pe tanno.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 507.</ref> ::{{spiegazione|All'istante, lì per lì.}} *'''Tant'anne dint'ê saittelle... e quando addiviente zoccola!?'''<ref>Citato in Luciano Passariello, ''[http://www.ilmessaggioteano.net/tantanne-dinte-saittelle-e-quanno-addiviente-zoccola/ Tant'anne dint'ê saittelle... e quando addiviente zoccola!?]'', ''ilmessaggioteano.net'', 22 settembre 2012.</ref> :''(Bazzichi da) tanti anni nelle fogne... e quando diventerai ratto!?'' ::{{spiegazione|È una critica dell'inettitudine, della negligenza: sono tanti anni che fai pratica, che ascolti questi insegnamenti, ma quando ti deciderai ad imparare, a mettere in pratica quello che ti è stato insegnato?!}} *'''Tanto te vengo appriesso, fino a che te coglio: duorme,''' patella''', ca rancio veglia.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 432.</ref> :''Ti sto alle costole (ti vengo dietro tanto), ti tallono tanto finché ti prendo: dormi, [[Patella (zoologia)|patella]], che granchio veglia.'' ::{{spiegazione|Dormi pure fra due guanciali, pensa pure di averla fatta franca; ma ti illudi, ti sto incollato e prima o poi faremo i conti.}} *'''Tarantella.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto,'', 1863, p. 154.</ref> ::{{spiegazione|Situazione complicata, intricata, difficile e, in fondo, poco seria. Si potrebbe per esempio dire a chi si costringe o ci costringe all'ennesima tribolazione da idioti per ovviare alle conseguenze intricate di un problema in sé stupido o facilmente evitabile: ''E chesta è n'ata tarantella!'' E questa è ancora un'altra complicazione idiota! (Fai più attenzione! È ormai ora di darsi una regolata!)}} *'''Te faccio correre pé Vicenzone.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano, {{small|Manualetto per tutti}}'', Colonnese Editore, Napoli, 1997, p. 79.</ref> :''Ti faccio correre per [[Besançon]].<ref>I titoli di credito da riscuotere obbligatoriamente ed indilazionabilmente venivano in gran parte inoltrati a Besançon. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 79.</ref>'' ::{{spiegazione|Vedrai quel che ti farò passare...: ti insegno io a comportarti correttamente.}} *'''Te manno 'e Pellegrini!'''<ref>Citato in ''Ariel'', vol. XVII, Edizioni 2-3, Bulzoni, Roma, 2002, p. 251, [https://books.google.it/books?hl=it&id=kQ4qAQAAIAAJ&dq=Te+manno+e+Pellerini&focus=searchwithinvolume&q=manno+Pellerini]</ref> :''Ti mando all'Ospedale Pellegrini!'' ::{{spiegazione|Te le suono di santa ragione!}} *'''Te mardíco a zizze storte!'''<ref>Citato in Luciano Galassi, ''Mannaggia Bubbà, {{small|interiezioni, imprecazioni e invettive napoletane}}'', Kairos Edizioni, Napoli, 2012, p. 116. ISBN 978-88-98029-03-7</ref> '''Te mmardico a zizze storte.'''<ref>Citato in ''Lo corzaro, {{small|commeddia pe mmuseca da rappresentarese a lo Teatro nuovo ncoppa Toleto St'Autunno de st'Anno 1726}}'', Agnolo Vocola, Napoli, [https://books.google.it/books?id=aMjACy5Ui7kC&dq=Lo%20corzaro%20commeddia&hl=it&pg=PA25#v=onepage&q&f=false p. 25].</ref> :''Ti maledico a mammelle storte!'' (quasi a volerle immaginariamente ripiegare per rinnegarle.<ref name=tescanosco>{{cfr}} ''Mannaggia Bubbà'', p. 116.</ref>) ::{{spiegazione|Un figlio o una figlia che con la sua condotta aveva dato alla madre un forte dispiacere poteva essere colpito da questa maledizione, la più grave che una madre potesse pronunciare.<ref name=tescanosco/>}} *'''Te pare sempe che 'o culo t'arrobba 'a cammisa.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 89.</ref> :''Ti sembra sempre che il sedere ti rubi la camicia.'' ::Sei veramente gretto, micragnoso, sordidamente avaro. *'''Te pozza piglià Patano.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 285.</ref> :''Ti possa prendere Patano.''<ref>Patano è il cognome di un famoso [[W:|monatto]] del XVIII° secolo. {{cfr}} Andreoli, p. 285.</ref> ::{{spiegazione|Imprecazione: Che ti colga la peste. Che tu possa morire.}} *'''Te saccio piro.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1962, anno III, parlata 359, 29 dicembre 1962, p. 1436.</ref> :''Ti so pero.'' ::{{spiegazione|Eri pero nel mio orto, non davi frutti e sei stato abbattuto. Ora che sei una statua sacra faresti miracoli? So fin troppo bene chi sei: proprio a me vorresti darla a bere?}} *'''Te tengo appiso all'urdemo buttone d' 'a vrachetta.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 392.</ref> :''Ti tengo appeso all'ultimo bottone della [[pantaloni|patta]].'' ::{{spiegazione|Per me sei l'ultima persona al mondo.<ref>La spiegazione è in ''I Proverbi di Napoli'', p. 392.</ref>}} *'''Te tengo stampato 'ncuorpo!'''<ref>Citato in Mario Santanelli, ''Uscita di emergenza, {{small|Beati i senzatetto perché vedranno il cielo}}'', presentazione di Nello Mascia, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1999. ISBN 88-7188-305-5, [https://books.google.it/books?id=76Pa8UgPMCkC&lpg=PP1&dq=Manlio%20Santanelli&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p.44]</ref> :''Tenere stampato, come impresso nel proprio corpo.'' ::{{Spiegazione|Conoscere alla perfezione una persona o una cosa. "So perfettamente che tipo di persona sei, non puoi nasconderti, non me la dai a bere, non abbocco!"}} *'''Te veco, e te chiagno.'''<ref>Citato in ''Il licantropo volgarmente detto lupo menaro con Pulcinella bersaglio d'un morto, rivale dell'eco, e spaventato dalle larve nella tomba d'un militare'', Napoli, 1840, [https://books.google.it/books?id=QkpD_ObGJRMC&dq=veco%20e%20chiagno&hl=it&pg=PA36#v=onepage&q&f=false p. 36.]</ref> :''Ti vedo e ti piango.'' ::{{spiegazione|Sento compassione per te, temo per quel che sarà di te.}} *'''Ten 'o core int'o zucchero.'''<ref>Citato in Amabile Giusti, ''La donna perfetta'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=LGBvBgAAQBAJ&lpg=PT70&dq=%E2%80%98o%20core%20d'int'%20o%20zucchero&hl=it&pg=PT70#v=onepage&q&f=false p. 70]</ref> :''Ha il cuore nello zucchero.'' ::{{spiegazione|Tené 'o core int'o zucchero: Essere al culmine, nel pieno della gioia, della felicità. Essere al settimo cielo.}} *'''Tene' 'a capa sulo pe' spàrtere 'e recchie.'''<ref name=nose/> :''Avere la testa solo per separare le orecchie.'' ::{{spiegazione|Non avere cervello, essere completamente stupidi.}} *'''Tené 'a cazzimma d'<nowiki>'</nowiki>e papere australiane.'''<ref>Citato da Raffaele Bracale, in [http://guide.supereva.it/campania_i/interventi/2010/05/che-cosa-e-la-cazzimma Che cosa e' la "cazzimma"?], ''guide. supereva.it''</ref> :''Avere la [[cazzimma]] delle papere australiane.'' ::{{spiegazione|Avere la cazzimma. Il riferimento alle papere australiane è solo un'aggiunta divertente senza significato.}} *'''{{sic|Tenè}} 'a grazia d' 'o miedeco.'''<ref name=Aesculapius /> :''Avere le buone maniere del medico.'' ::{{Spiegazione|Non averne affatto.}} *'''Tene' 'a neva 'int' 'a sacca.'''<ref name=nose/> :''Avere la neve in tasca.'' ::{{spiegazione|Avere fretta.}} *'''Tène 'a panza azzeccata cu' 'e rine.'''<ref name=glue>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 34</ref> :''Ha la pancia incollata ai reni.'' ::{{spiegazione|Ḕ dimagrito. Impiegato anche come iperbole.}} *'''''Tené 'a panza a 'o sole.'''''<ref name=sunbelly>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 650.</ref> :''Tenere la pancia al sole.'' ::{{spiegazione|Rimedio cui si ricorreva in passato per resistere ai crampi della fame.<ref name=bellysun>{{cfr}}''Napoli, punto e basta?'', p. 650.</ref>}} *'''Tene 'a parola superchia.'''<ref>Citato in Ledgeway, p. 539.</ref> :''Ha la parola soverchia, superflua.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi parla senza misura, logorroicamente, di chi in modo saccente vuole a tutti i costi, con argomenti futili, inconsistenti prevaricare, dire un'ultima parola – una parola superflua perché insulsa – in ogni discussione.}} *'''Tene 'a saraca 'int' 'a sacca.'''<ref>Citato in Mauro Montacchiesi, ''Humanae Historiae'', Aletti Editore, [https://books.google.it/books?id=PWdWAwAAQBAJ&lpg=PT280&dq=saraca%20sacca&hl=it&pg=PT280#v=onepage&q&f=false p. 280].</ref> :''Ha l'[[aringa]] in tasca.'' ::{{spiegazione|Nasconde qualcosa, non la dice tutta.<ref>Spiegazione in ''Humanae Historiae'', p.280.</ref> ''Tené 'a saraca 'int' 'a sacca'', avere l'aringa in tasca: Essere irrequieti, aver fretta, manifestare inquietudine, impazienza come se si avesse in tasca una maleodorante aringa di cui ci si debba disfare al più presto; in realtà perché si nasconde un incofessabile segreto.}} *'''Tene 'a terócciola 'mmocca.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 97.</ref> :''Ha la carrucola in bocca.'' ::{{spiegazione|Quando parla ricorda la scia sonora stridula e monotona che accompagna il ruotare della carrucola azionata dalla fune: chiacchiera ininterrottamente con una monotona, fastidiosa logorrea.}} *'''Tené 'a zeppola mmocca.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'' p. 143.</ref> :''Avere la zeppola in bocca.'' ::{{spiegazione|Balbettare.}} *'''Tene cchiù corna ca<ref>Cà, refuso, nella fonte.</ref>‘nu cato ’e maruzze.'''<ref>Citato in Isa Rampone Chinni e Tina Palumbo De Gregorio, ''La farmacia di Dio'', Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=HC-pCwAAQBAJ&lpg=PA16&dq=&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p.16].</ref> :''Ha più corna di un secchio (pieno) di lumache.'' ::{{spiegazione|È vittima di una moglie inappagabile, non univira e assai trasgressiva che si concede, con libera spregiudicatezza, varie, frequenti, abbondanti, cospicue, copiosissime, innumerevoli eccezioni al ferreo, (forse un po' plumbeo), obbligo di osservanza della fedeltà coniugale.}} *'''Tené' chiuóve<ref>Avere chiodi.</ref> a balùffe.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 100.</ref> ::{{spiegazione|Avere soldi a iosa, essere ricchissimo.}} *'''Tene' 'e làppese a quadriglié<ref>Dal latino: ''Lapis quadrellatus'': opera muraria costituito dalla sovrapposizione alternata di piccolissimi quadrati di pietra. Questo particolare procedimento costruttivo, di grande precisione, richiedeva l'attenzione ed la concentrazione assolute – ciò che comportava una forte tensione – dell'esecutore. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 65.</ref>.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 385.</ref> :''Avere molti assilli, [[preoccupazione|preoccupazioni]]; essere sovrappensiero; avere un diavolo per capello.'' *'''Tené 'e pànne a chi và a natàre.'''<ref name=duesetteotto/> :''Custodire gli abiti di chi va a nuotare''. ::{{spiegazione|Essere accidiosi e non sforzarsi neppure di aiutare un amico in difficoltà. Antico detto già attestato nel XVII secolo.<ref>{{cfr}} Francesco Gizzio, ''L'Atlante del Cielo'', scena IX in ''L'echo armoniosa delle sfere celesti'', parte prima, Napoli, per il De Bonis stampatore arcivescovale, 1693, [https://books.google.it/books?id=x3WkI0Y6eIQC&pg=PA159 p. 159].</ref>}} *'''Tene' 'e recchie 'e pulicane<ref>Dal latino ''Publicanus'', pubblicano. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 63.</ref>.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 63.</ref> :''Avere le orecchie del [[w:pubblicano|pubblicano]].'' ::{{spiegazione|Avere un udito finissimo. Avere una capacità finissima di captare i minimi segnali, anche non sonori.}} *'''Tène folla Pintauro!'''<ref>Citato in Luigi Cremona, ''L'Italia dei dolci'', Repertori Touring, n.1 anno 2004, Touring Editore, Milano, [https://books.google.it/books?id=qeHoUKfogVgC&lpg=PP1&dq=L'Italia%20dei%20dolci&hl=it&pg=PA128#v=onepage&q&f=false p. 128.]</ref> :''C'è folla da Pintauro''<ref>Storica pasticceria napoletana.</ref>'' !'' ::{{spiegazione|Si dice — talvolta con ironia — di persona con molti corteggiatori o di negozi o studi con molta clientela.}} *'''Tene' l'arteteca.'''<ref>''Citato in Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q&f=false p. 26.]</ref> ::{{spiegazione|Essere perennemente irrequieti, inquieti. Essere sempre in movimento, non riuscire a star fermi.}} *'''Tenè-mente.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 360.</ref> :'' ''Tené mente'': avere mente.'' ::{{spiegazione|Guardare, osservare. Fare attenzione. ''Tiene mente!'' Guarda, osserva, fai attenzione!}} *'''Tene na cimma de<ref name=epsilon/>scirocco.''' o '''Sta cu na cimma de<ref name=epsilon/>scirocco.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=&pg=PA754#v=onepage&q&f=false p. 754]</ref> :''Ha un "lembo" , un "orlo" superiore , una cima di scirocco. O: Stare con una sommità, una cima di scirocco'' ::{{spiegazione|È nervoso, irascibile.}} *'''Tenè 'ncuorpo.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, anno II n. 171 del 23. 12. 1867, p. 2.</ref> :'' ''Tené 'ncuorpo.'' Tenere in corpo.'' ::{{spiegazione|Tenere ben chiuso in se stessi. Tenere segreto.}} *'''Tené' 'nfrisco.'''<ref name=mèrevolage/> :''Tenere in fresco.'' ::{{spiegazione|Tenere di riserva.}} *'''Tene 'o mariuolo 'ncuorpo.'''<ref>Citato in Vladimiro Bottone, ''Il giardino degli inglesi'', Neri Pozza, Vicenza, 2017, [https://books.google.it/books?id=Lk26DgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vladimiro%20Bottone&hl=it&pg=PT49#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-545-1510-9</ref> :''Ha il ladro in corpo.'' ::{{spiegazione|''Tené 'o mariuolo 'ncuorpo'': nascondere un segreto inconfessabile.}} *'''Tène 'o mmale 'e ndindò: a isso lle vène e a me no.'''<ref>Citato in ''Rotondo'', p. 389.</ref> :''Ha il male di dindò: a lui gli viene e a me no.'' ::{{spiegazione|Il male – perfettamente immaginario e strategico – di dindò è il male da cui è colto indefettibilmente lo scansafatiche quando si concretizza il pericolo di dover lavorare o di doversi sobbarcare una lavoro non gradito.}} *'''Tene' 'o vacile d'oro pe' ce jettà 'o sanghe rinto.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 390.</ref> :''Avere la bacinella d'oro per buttarci dentro il sangue.''<ref>''O quanta vote, o quantane | aie lo vacile d'oro, | e nce spute lo sango.'' O quante e quante volte hai la bacinella d'oro e ci sputi sangue. (Le Muse napolitane, egloga VIII, pp. 334-335)</ref> ::{{spiegazione|Essere ricchi ma completamente infelici.}} *'''Tenere<ref name=Θ>In forma corrente: Tené.</ref>'a vocca ca pazzeja cu i recchie.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 460.</ref> :''Avere la bocca che gioca con le orecchie.'' ::{{spiegazione|''Tené 'a vocca ca pazzea cu 'e recchie''. Avere la bocca larghissima.}} *'''Tenere<ref name=Θ/>'e rennete spase a u sole.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 329.</ref> :''Avere le rendite sparse al sole.'' ::{{spiegazione|''Tene' 'e rennete spase 'o sole.'' Essere ricchissimo.}} *'''Tenere<ref name=Θ/> na feleppina<ref>Feleppina: vento boreale secco, fame da lupi. {{cfr}} De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 57.</ref>'ncuorpo.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 57.</ref> :''Avere in corpo una fame da lupi.'' *'''Tengo nu brutto police int' 'a recchia.'''<ref>Da Raffaele Viviani, ''Tuledo 'e notte'', citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 692.</ref> :''Ho una brutta pulce nell'orecchio.'' ::{{spiegazione|(''Tene' no brutto pollice int' 'a recchia''. Avere nella testa un cattivo pensiero che frulla) Mi frulla per il capo un pessimo pensiero<ref>La spiegazione è di Artieri in ''Napoli, punto e basta?'', p. 692.</ref>.}} *'''Tiene mmano.'''<ref>In ''Viviani'', III, p. 197.</ref> :''Tieni in mano.'' ::{{spiegazione|Aspetta.}} *'''Tiene 'nu culo quant'e Porta Capuana<ref>Per Porta Capuana si consulti [[w:Porta Capuana|voce su ''Wikipedia'']]</ref>.'''<ref>Citato in Alessio Strazzullo, ''I tesori nascosti di Napoli'', Newton Compton Editori, Roma, 2011, [https://books.google.it/books?id=ksS8DAAAQBAJ&lpg=PT80&dq=Tiene%20'nu%20culo%20quant'e%20Porta%20Capuana&hl=it&pg=PT80#v=onepage&q=Tiene%20'nu%20culo%20quant'e%20Porta%20Capuana&f=false] ISBN 978-88-541-9823-4</ref> ::{{spiegazione|Hai una [[fortuna]] incredibile.}} *'''Tieneme ca te tengo.'''<ref>Citato in [[Basilio Puoti]], ''Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di Basilio Puoti'', Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1850<sup>2</sup>,[https://books.google.it/books?id=LxsTPCnq-qsC&dq=Tieneme%20ca%20te%20tengo.&hl=it&pg=PA466#v=onepage&q=Tieneme%20ca%20te%20tengo.&f=false p. 446.]</ref> :''Tienimi che ti tengo.'' ::{{spiegazione|Dicesi Stare una cosa tieneme ca te tengo di cosa che tentenni, barcolli, stia male in piedi o accenni di cadere.}} :oppure ::{{spiegazione|Abbiamo bisogno l'uno dell'altra.}} :::'''''[[w:Simul stabunt|Simul stabunt vel simul cadent]]'''''. ([[Proverbi latini]]) *'''Tinco tinco.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, anno 2, . 8, 19-01-1867, p. 2.</ref> ::{{spiegazione|Veloce veloce, lesto lesto. "''E tu te ne sì benuto tinco tinco , co lu sòleto buongiorno, co lu sòleto pizzo a riso, co li sòlete coppetielle appizzate arreto, e la padiata de vitella a lu pizzo de la cammisa.<br>Vattè Carnevà, fallo pe ll'arma de tutte i muorte tuoje, tornatenne da dò si benuto.''<ref>Da ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, anno 2, . 8, 19-01-1867, p. 2.</ref>" E tu te ne sei venuto lesto lesto, col solito buongiorno, col solito sorrisetto, con i soliti coppetti attaccati dietro e le interiora di vitella sul pizzo della camicia. Vattene, Carnevale, fallo per l'anima di tutti i tuoi defunti, tornatene da dove sei venuto.}} *'''Tirà 'a carretta.'''<ref>Da [[Giovanni Capurro]], ''Tatonno 'e Quagliarella'', citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', p. [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=tir%C3%A0+%27a+carretta&focus=searchwithinvolume&q=+carretta 511].</ref> :''Tirare il carretto.'' :{{spiegazione|Lavorare duramente, sgobbare. Lavorare duramente per provvedere alle necessità della famiglia. "''Che brutta cosa ch'è a tirà 'a carretta quanno nisciuna mano votta 'a rota''". ''Com'è brutto tirare il carretto, quando nessuna mano spinge la ruota (se sei solo e nessuno ti aiuta.''<ref>Da Giovanni Capurro, ''Tatonno 'e Quagliarella'', citato in ''Alfabeto napoletano'', p. 511.</ref>}} *'''Tiracazune''' o '''Tirante.'''<ref>Citato in ''Per moda di dire'', p. 19.</ref> :''Tirapantaloni o tiranti: bretelle.'' *'''Tirate 'e renza.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 397.</ref> :{{spiegazione|Togliti di torno!}} *'''Tirato a zuco''' o '''Tirato a zuco 'e caramella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 78.</ref> :''Tirato a succo'' o '''Tirato a succo di caramella.''' ::{{spiegazione|Lindo e azzimato, curatissimo, elegantissimo, in grande spolvero, tirato a lucido (fino all'eccesso).}} *'''Tirrepetirro.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 431</ref> ::{{spiegazione|Voglia di far chiasso, confusione. '''Tirepetirre.'''<ref name=carob/>: convulsioni.}} *'''Titillo.'''<ref name=carob/> o '''Tetillo.'''<ref name=borac>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 428.</ref> '''Titella.'''<ref name=carob/> o '''Tetella.'''<ref name=borac/> ::{{spiegazione|Modo fanciullesco di denotare il pollo<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 428.</ref>. Vezzeggiativo per denotare un bambino, una bambina o un animale piccolo e grazioso.}} *'''Tito'''' o '''Titò.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 77.</ref> ::{{spiegazione|Appellativo con cui ci si rivolge, con irrisione, a chi ha un comportamento strano, incomprensibile, altezzoso, sprezzante.<ref>Con uno sprezzante ''Dis-donc'', compreso come un indecifrabile ''Titò'', si rivolgevano ai napoletani i soldati della guarnigione svizzera presente a Napoli nei primi anni dell'800. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 77.</ref> /"''Oj Titò!''": Ehi, "Titò!" (già di per sé eloquente...) (Ma anche, esplicitamente: "''Oj Titò, ma chi te cride d'essere!''", "''ma che faje!''", ''ma che t'hê chiavato 'ncapa!'': Ehi, "Titò", ma chi credi di essere! ma che fai! ma cosa ti sei messo in testa! E così via...)}} *'''Tomo tomo.'''<ref>Citato in ''Tuttototò'', p. 32.</ref> :''Serio serio, senza scomporsi.''<ref>Significato in ''TuttoTotò'', p. 32.</ref> *'''Tor'<nowiki>'</nowiki>e Crisciénzo e Totonno â Port'<nowiki>'</nowiki>e Massa.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 161.</ref> :''Salvatore di Crescenzo e Antonio della Porta di Massa.'' ::{{spiegazione|Due inconciliabili, acerrimi nemici. Salvatore di Crescenzo ed Antonio Lubrano, detto della Porta di Massa<ref>Fra Via Mezzocannone e la Marina.</ref>dal nome del luogo d'origine, capi della camorra e nemici irriducibili, operarono subito dopo l'Unità d'Italia.}} *'''Tra mastu' Francisco e 'o bancariello nun se sape chi ha fatte rummore.'''<ref>Citato in Gennaro Matino, ''Angelo per un giorno'', Feltrinelli, Milano, 2006, [https://books.google.it/books?id=9hTp5xD4N-EC&lpg=PA27&ots=OsGg6TslnC&dq=it&pg=PA27#v=onepage&q&f=false 27]. ISBN 88-07-84066-9</ref> :''Tra mastro Francesco ed il desco<ref>'''O bancariello'': Il desco da ciabattino.</ref>non si sa chi dei due ha fatto rumore...'' ::{{spiegazione|Qui si gioca a scaricabarile, ognuno elude le proprie responsabilità.}} *'''Trave 'e sapone.'''<ref name=fuscello>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 63.</ref> :''Trave di sapone.'' ::{{spiegazione|Albero della cuccagna.}} *'''Trica e venga buono.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 113.</ref> :''Ritardi e venga bene.'' ::{{spiegazione|Non importa quanto tempo ci vuole, purché il risultato sia buono.}} *'''Tricchitracche, tanto a parte!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 83.</ref> :''Tric trac, un tanto per (ciascuna) parte!'' ::{{spiegazione|Il pagamento "alla romana": ciascuno paga per la propria parte.}} *'''Trosce e mosce.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 437.</ref> ::{{spiegazione|Dicesi dei denari allorché sono pagati in contanti, L'uno sull'atro, Sonanti e ballanti.<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 437.</ref>}} *'''Truvà 'a pèzza a cculóre.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA432#v=onepage&q&f=false p. 432.]</ref> :''Trovare la pezza (toppa) a colori.'' ::{{spiegazione|Trovare la scusa adatta.<ref>La spiegazione è in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 432.</ref>Mascherare abilmente, escogitare ingegnosamente un rimedio ad un errore o ad una situazione incresciosa, insostenibile.}} *'''Truvà 'o vangèlo vutàto.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 261.</ref> :''Trovare il vangelo girato.'' ::{{spiegazione|Arrivare troppo tardi, a cose ormai fatte.}} *'''Truvare'''<ref>In forma corrente: Truvà.</ref>''' a forma d'a scarpa soja.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 168.</ref> :''Trovare la forma della propria scarpa.'' ::{{spiegazione|''Aje truvato 'a forma d'a scarpa toja'': hai trovato pane per i tuoi denti.}} *'''Ttuppetià.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', 1864, p. 439.</ref> :''Bussare, picchiare; in senso figurato: ''coire''<ref>Per questo traslato {{cfr}} Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 396.</ref>''. *'''Tu ch'accucchie?'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 8.</ref> :''Tu che accoppi, cosa metti insieme?'' ::{{spiegazione|''Ma che staje accucchianno?'' Ma che stai dicendo, che razza di ragionamenti (sconclusionati) fai?.}} *'''Tu me scippe 'e paccari 'a mano.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Veritas'', Piemme, 2010, [https://books.google.it/books?id=mialvSCnCysC&lpg=PT221&dq=&pg=PT221#v=onepage&q&f=false p. 221] ISBN 9788858502662</ref> :''Mi strappi gli schiaffi dalle mani (da mano).'' ::{{spiegazione|Mi stai esasperando al punto che avrei una voglia fortissima di somministrarti una robusta dose di schiaffi.}} *'''Tu sì 'a chiave 'e ll'acqua.'''<ref>Citato in Gigi Garanzini e Marco Bellinazzo, ''Il Napoli di [[Diego Armando Maradona|Maradona]], {{small|Cronistoria di un sogno: il primo scudetto}}'', Oscar Mondadori, [https://books.google.it/books?id=Oux2kOuyPkUC&lpg=PT14&dq=&pg=PT14#v=onepage&q&f=false p. 14].</ref> :''Tu sei la chiave (di emissione e di arresto) dell'acqua.'' ::{{spiegazione|Tu sei l'elemento decisivo, imprescindibile, indispensabile; il fattore risolutivo.}} *'''Tu staie arreto a 'o brecco'''<ref>Dall'inglese ''break'', carrozza aperta. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref>'''.'''<ref name=mouchoir/> :''Tu stai dietro la carrozza.'' ::{{spiegazione|Tu conti poco. Sei completamente all'oscuro anche dei fatti del giorno più scontati e risaputi.}} *'''Tu staie spasa<ref>''Spasa'', participio passato femminile di ''spannere'', spandere, diffondere. ''A 'o sole 'e tutt' 'e grazie!'' Al sole di tutte le grazie!</ref> a 'o sole 'e tutt' 'e grazie!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 57.</ref> ::{{spiegazione|La tua bellezza è folgorante e calda come oggetto inondato dalla luce del sole.<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, p. 57.</ref>}} *'''Tu tiene 'a capa fresca.'''<ref>Citato in Salvatore Piscicelli, ''Vita segreta di Maria Capasso'', Edizioni e/o, Roma, 2012, [https://books.google.it/books?id=k_eECwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Piscicelli&hl=it&pg=PT19#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788866321903</ref> :''Hai la [[testa]] fresca. Non hai proprio nulla a cui pensare, di cui preoccuparti.'' ::{{spiegazione|''Tené 'a capa fresca'': essere spensierati, essere sollevati da ogni preoccupazione sia materiale per possesso di ricchezza, sia spirituale per innata disposizione d'animo. Per cui al fortunato possessore di simile "capa" si può ben dire, complimentandosi con ironia: ''Biato a tte ca tiene 'a capa fresca, i' tengo 'e lappese a quadriglié ca m'abballano pe' ccapa.'': Beato te che non hai nulla di cui preoccuparti, io sono angustiato e tormentato da mille preoccupazioni che si agitano nella testa.}} *'''Tu vi' quanno è bello Parigge!'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 407.</ref> :''Vedi quanto è bella Parigi!'' ::{{spiegazione|Ma guarda un po' cosa doveva capitarmi!}} *'''Tuppe-tuppe.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 439.</ref> :''Toc toc (tuppettià: bussare).'' *'''Tutta {{sic|na}} botta.'''<ref name=demi/> :"''Tutta una botta.''" ::{{spiegazione|Di colpo, improvvisamente.}} *'''Tutto a Giesù e niente a Maria.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 406.</ref> :''Tutto a Gesù e niente a Maria.'' ::{{spiegazione|Si dice di una divisione ingiusta.}} ==U== *'''U banco d'u sciúlio'''<ref>Citato in Andreoli: ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 52.</ref> :Letteralmente:''Il banco dello scivolo'' ::{{spiegazione|Dalla deformazione di Scilla, parte del cognome del fondatore, intorno al 1865, di un istituto di credito che attirava clienti con la promessa di interessi elevatissimi; fallì nel 1870. I napoletani rinominarono scherzosamente la banca Scilla in Sciùlio (sciulià': scivolare}}, per alludere ad iniziative votate al fallimento, a gestioni più che disinvolte di denaro, ad insolvibilità, a situazioni, progetti sprovvisti dei requisiti fondamentali per meritare fiducia. ''T' 'e vaje a piglià' 'o banco d' 'o sciulio''. I tuoi soldi te li vai a prendere al Banco dello Sciùlio; [[w:id est|id est]]: ormai ai tuoi soldi puoi anche dire addio, te li puoi pure dimenticare in perpetuo. *'''U libro d'u {{sic|pecchè}} nun s'è stampato ancora.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 288.</ref> :''Il libro del perché non si è stampato ancora.'' ::{{spiegazione|'''O libro d' 'o pecché nun s'è stampato ancora'', come dire: perché due non fan tre. Con questa risposta non-risposta si elude con scioltezza una domanda indiscreta e si tacita l'indiscreto curiosone.}} *'''U meglio meglio.'''<ref name=betterbetter /> :''Il migliore migliore.'' ::{{spiegazione|'''O meglio meglio'': Il fior fiore.}} *'''U serviziale e u pignatiello.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 377.</ref> :''Il serviziale''<ref>Clistere.</ref>''e il pentolino.'' ::{{spiegazione|Due persone inseparabili.}} *'''Uanema!'''<ref>Citato in Antonio Menna, ''Tre terroni a zonzo'', Sperling & Kupfer, [https://books.google.it/books?id=8TBbFcpvCEYC&lpg=PT19&dq=uanema.&hl=it&pg=PT19#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Oh anima!'' ::{{spiegazione|Esclamazione con cui si esprimere un grande stupore: Addirittura!, Nientedimeno! Mamma mia!}} *'''Un'anema e curaggio.'''<ref>Citato in [[Mario Stefanile]], ''Labirinto napoletano. {{small|Studi e saggi letterari su scrittori di leri e di oggi}}'' E.S.I., Napoli, 1958, [https://books.google.it/books?hl=it&id=K8A-AAAAIAAJ&dq=Un%27anema+e+curaggio&focus=searchwithinvolume&q=Un%27anema p. 124].</ref> :''Un'anima e coraggio.'' ::{{spiegazione|(Con) tutto il coraggio e la risolutezza. ''Fa' un'anema e curaggio.'' Fare un'anima e coraggio: prendere il coraggio a due mani e, vincendo ogni indecisione, riluttanza, esitazione, ogni timore reverenziale e simili, decidere, risolversi ad agire. ''Aggio fatto un'anema e curaggio e nce l'aggio ditto''. Ho vinto ogni esitazione, ho preso il coraggio a due mani e gliel'ho detto.}} *'''Una pe bevere e n' autra<ref>In forma moderna: n'ata, un'altra.</ref> pe sciacquà.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale Spassatiempo'' anno VI, n. 11 , giovedì 26 gennaio 1871, p. 3.</ref> :''{{NDR|Darne}} Una per bere e un'altra per sciacquare.'' ::{{spiegazione|Rimproverare veementemente, aspramente un pallone gonfiato, dicendogli il fatto suo senza moderarsi in parole e argomenti.}} *'''Uno 'e tutto.'''<ref>Citato in '''O "luciano" d' 'o Re'', p. 28.</ref> :''Uno di tutto.'' ::{{spiegazione|Di tutto un po'.}} *'''Uno leva 'o quatro e ll'ato 'o chiuovo.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ommo+cu+%27e+mustacce&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiIvPrjwu7cAhUP-6QKHYN6AMUQ6AEIRzAG], p. 75.</ref> :''Uno toglie il quadro e l'altro il chiodo.'' ::{{spiegazione|Fanno a gara a chi sperpera (e distrugge) di più.}} *'''Uócchie a zennariéllo <ref>Zennà': far cenno; zennariéllo: Ammiccamento. {{cfr}} Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 390.</ref>.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 390.</ref><ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga II, ''[[w:Euterpe|Euterpe]] {{sic|overo}} La cortisciana'', p. 248.</ref> ::{{spiegazione|Occhi ammiccanti.<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 390.</ref>}} *'''Uócchie chine e mmàne vacante.'''<ref>Citato in P.Bello e D.Erwin, ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary/Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano'', 2009, [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA514#v=onepage&q=uocchie%20vacante.&f=false p. 514.]</ref> :''[[Occhi]] pieni e mani vuote.'' ::{{spiegazione|Riempirsi gli occhi, ammirare, desiderare e restare a mani vuote.}} *'''Uocchie sicche.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=uocchie%20sicche&hl=it&pg=PA20-IA9#v=onepage&q=uocchie%20sicche&f=false]</ref> :''Occhi secchi.'' ::{{spiegazione|La [[w:iettatore|jettatura]].}} *'''Uocchio de vasalisco.'''<ref name=pig/> :''Occhio di basilisco.'' ::{{spiegazione|La jettatura.}} *'''Uoglio petruoneco.'''<ref>Citato in [[Emanuele Campolongo|Emmanuele Campolongo]], ''La Mergellina'', Presso Vincenzo Flauto, Napoli, 1761, [https://books.google.it/books?id=0vvfYjh33jIC&dq=&pg=PA195#v=onepage&q&f=false p. 195].</ref> :''Olio "petronico".'' ::{{spiegazione|Petrolio. Ed anche, derisoriamente, gli olii per capelli, precursori delle [[brillantina|brillantine]].<ref>{{cfr}} per quest'ultimo significato [[Renato De Falco]], ''Alfabetario napoletano'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=petru%C3%B2neco&focus=searchwithinvolume&q=brillantine p. 402].</ref>}} *'''Uosso'''<ref>Osso.</ref>'''pezzillo'''<ref>Piccolo merletto, punta.</ref>'''.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 52.</ref> ::{{spiegazione|Il malleolo.}} *'''Uppelo'''<ref>In ''Dizionario napoletano'', ''Uppele (pron: 'uppələ)'' è un'esclamazione: Silenzio! Dal latino ''oppilă'' {{cfr}} ''Dizionario napoletano'', p. 401; seconda persona singolare dell'imperativo di ''oppilare'': ostruire.</ref>''' e sorece 'nmocca.'''<ref name=advantage/> :''Zitto e mosca!'' ::{{spiegazione|Letteralmente: «Silenzio e topo in bocca.»}} *'''Usse piglia.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano: domestico di arti e mestieri'', p. 387.</ref> :''Usse prendi!'' ::{{spiegazione|Voce d'incitamento ai cani perché mordano o prendano la preda.}} *'''Uva sorecella<ref>'O Sorece: il topo. ''Sorecella'': diminutivo femminile (maschile: ''sorecillo'') di ''sorece''.</ref>.'''<ref name=nerò/> ::{{spiegazione|Varietà di uva meno coltivata che in passato, veniva impiegata per dare al vino un intenso colore rosso. Forse era detta ''sorecella'' per la particolare forma degli acini, minuscoli come deiezioni di topi. <ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 51.</ref>}} ==V== *'''Va' a vasa' 'o pesce 'e San Rafele.'''<ref>Citato in Marco Perillo, ''Misteri e segreti dei quartieri di Napoli'', [https://books.google.it/books?id=6Ws1DQAAQBAJ&lpg=PT175&dq=&pg=PT175#v=onepage&q&f=false p. 175]</ref> :''Vai a baciare il pesce di San Raffaele Arcangelo.'' ::{{spiegazione|Espressione augurale che in passato si rivolgeva alle donne; il riferimento è ad un antico [[w:|rito di fecondità]] che compivano le donne napoletane, baciando il pesce effigiato nella statua che rappresenta San Raffaele Arcangelo con [[Libro di Tobia|Tobia]] custodita nella [[w:Chiesa di San Raffaele (Napoli)|Chiesa di San Raffaele]].<ref>{{cfr}} più dettagliatamente, Marco Perillo, ''Misteri e segreti dei quartieri di Napoli'', pp. 175-176 e la voce di wikipedia [[w:|rito di fecondità]]..</ref>}} *'''Va, chiammace Fonzo.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 74.</ref> :''Va', chiamaci Alfonso.'' ::{{spiegazione|Antica espressione: E adesso cosa si può fare? ormai non c'è più nulla da fare.}} *'''Va te cocca.'''<ref>Citato in ''Lo cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', [https://books.google.it/books?id=IuMjF7gLHqwC&dq=va%20te%20cocca&hl=it&pg=PA103#v=onepage&q&f=false p. 103].</ref> :''Vai a coricarti. (Vai a quel paese, va' a farti benedire.)'' *'''Va trova.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 162.</ref> :''Vai un po' a capire, vattelapesca.'' *'''Va truvanno chi l'accide.'''<ref>Citato in ''Le commedie di Eduardo'', Fiorenza Di Franco, ''Le commedie di Eduardo'', Laterza, p. 59, [https://books.google.it/books?id=5eslAAAAMAAJ&q=Va+truvanno+chi+ll%27accide.&dq=Va+truvanno+chi+ll%27accide.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjR9v2VpsXfAhVESN8KHVAtBhUQ6AEIMjAC]</ref> :''Va cercando chi lo uccide.'' ::{{spiegazione|''Jí truvanno chi ll’accide''. Andar cercando chi lo uccide: avere un atteggiamento così aggressivo, provocatorio, odioso da portare agli ultimi limiti la pazienza altrui e suscitare, in chi sia poco incline alla sopportazione, il pensiero di reagire (immaginariamente, figuratamente) con l'azione più estrema.}} *'''Vafammocc!'''<ref>Citato in Danilo Catalani, ''La banda del congiuntivo'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=BY3wCwAAQBAJ&lpg=PT41&dq=vafammocc&hl=it&pg=PT41#v=onepage&q&f=false p. 41].</ref> o '''Afammocc!'''<ref>Citato in Andrea Esposito, ''Ischia Carbone'', ''Il Dispari'', settembre 2005, [https://books.google.it/books?id=jQ9QCwAAQBAJ&lpg=PA37&dq=&pg=PA37#v=onepage&q&f=false p. 37].</ref> :''Va' a fare in bocca!'' ::{{spiegazione|Il significato varia in relazione al contesto: l'esclamazione può essere pronunciata per sbandire, per mandare in modo marcatamente ruvido una persona a quel paese; se si è fortemente contrariati da qualcosa o, viceversa, come espressione di esultanza per un evento fausto, per qualcosa che – specie se contro ogni aspettativa – è riuscita (Benissimo! Perfetto! Così! Grande! Finalmente!); per manifestare soddisfazione – come per una rivalsa desiderata e finalmente ottenuta – alla vista delle gravi difficoltà, dei guai in cui è incappato chi ci ha fatto un torto o è solito agisce con scorrettezza, cattiveria. (Gli sta benissino! Ha avuto quello che si meritava!).}} *'''[[w:vaiassa|Vajassa]].'''<ref>''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal toscano'', [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&dq=galiani%2C%20vocabolario&hl=it&pg=RA1-PA178#v=onepage&q&f=false p. 178.]</ref> :''Popolana, domestica.'' ::{{spiegazione|Anche usato (sempre in ambito locale), come sinonimo di donna di bassa condizione civile, sguaiata e volgare, "sbraitante e rissaiola".}}<ref>La spiegazione è in Wikipedia. {{cfr}} [[w:Vaiassa|voce su ''Wikipedia'']].</ref> *'''Vacante comm'a na cucozza.'''<ref name=mèrevolage/> :''Vuoto come una zucca.'' *'''Vaje cercanne 'e farfalle {{sic|sutt'allarco}}.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 414.</ref> :''(Letteralamente:) Vai cercando (di acchiappare) le farfalle sotto all'arco.'' ::{{spiegazione|Vai perdendo tempo.}} *'''Vantate sacco mio si non te scoso.'''<ref>Citato in [[Giovan Battista Basile|Giambattista Basile]], ''Le Muse napolitane''; in ''Il Pentamerone'', vol. II, Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1788, [https://books.google.it/books?id=MHEtAAAAMAAJ&dq=vantate%20sacco%20mio%20si%20non%20te%20scoso&hl=it&pg=PA235#v=onepage&q&f=false p. 235.]</ref> :''Vantati sacco mio se non ti scucio.'' ::{{spiegazione|Vantati fanfarone mio finché non ti sgonfio.}} *'''Vattenne, ca si' signore 'e uno candelotto!'''<ref>Citato in Di Giacomo, Einaudi, Meridiani, p. 828.</ref> :''Vattene, che sei signore di una sola candela.''<ref>"L'illuminazione {{NDR|del Teatro San Carlo}} fu fatta a cera, ad olio ed a sego. In ogni palco erano accese, davanti allo specchio, una, due o tre candele di cera, secondo la nobiltà del proprietario. Tre candele eran segno di nobiltà grande, due di media nobiltà, una di nobiltà ''terra terra.'' E però il detto popolare ancor vivo fino a poco tempo fa: ''Vattenne, ca si' signore 'e uno candelotto!''", Da ''Il teatro San Carlo'', in Di Giacomo, Einaudi, Meridiani, p. 828.</ref> ::{{spiegazione|Va' via, le tue arie, il tuo aspetto da gran signore sono solo vernice, parvenza, bluff, fumo negli occhi. Sei un finto signore, un signore di cartapesta.}} *'''{{NDR|'A}} Vecchia 'o Carnevale.'''<ref>Citato in ''Feste, Farina e Forca'', p 103.</ref> :''La Vecchia del [[Carnevale]]'' ::{{spiegazione|Pupazzo fatto in casa che raffigura una vecchia con corpo giovane, seno prosperoso ed una gobba sormontata da un Pulcinella col camice bianco e la mascherina nera. Simbolo infantile del Carnevale, veniva portata dagli scugnizzi in "processione" per i bassi con l'accompagnamento sonoro di una grancassa e di uno zufolo<ref>{{cfr}} ''Feste, Farina e Forca'', p. 103</ref>.}} *'''{{NDR|'A}} Vecchia putente.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 256.</ref> :''La vecchia potente.'' ::{{spiegazione|Sant'Anna, madre della [[Maria|Madonna]].}} *'''Venì a chi si {{sic|tù}} e chi songh'ie.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 455.</ref> :''Venire, arrivare a chi sei tu e chi sono ''io''.'' ::{{spiegazione|Sottolineare, far valere, ribadire di fronte alla persona con cui si viene a diverbio il proprio superiore valore, rammentandogli energicamente di conservare il rispetto e mantenere le distanze. Misurare il rispettivo valore.}} *'''Venì armato 'e pietra pommece, cugliecuglie<ref>Agglutinazione del plurale di ''cuglio'': ago (calco dal francese ''aiguille'': ago), ad indicare l'estrema sottigliezza degli aghi, ai quali si aggiungono – per ogni evenienza – i ferri da calze di maggior spessore. {{cfr}} ''Comme se penza a Napule'', p. 445. </ref>e fierre 'e cazette.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Napule'', p. 445.</ref> :''Venire armato di pietra pomice, aghi sottilissimi e ferri da calze.'' ::{{spiegazione|Presentarsi per un lavoro, un compito accuratamente muniti di tutta la panoplia degli strumenti necessari – minuziosamente predisposti per non lasciarsi cogliere alla sprovvista da ogni imprevedibile evenienza – per eseguirlo al meglio, con successo. / Esser pronti alla bisogna.<ref>Questa spiegazione è in ''Comme se penza a Napule'', p. 445.</ref>}} *'''Venimmo a nuje.'''<ref>Da ''Il barbaro pentito'', in ''Commedie di Francesco Cerlone napoletano'', vol. 17, ''A spese di Giacomo Antonio Vinaccia'', Napoli, 1784, [https://books.google.it/books?id=&pg=RA1-PA33#v=onepage&q&f=false p. 33]</ref> :''Veniamo a noi.'' ::{{spiegazione|Bene, ora ritorniamo a discutere dell'argomento principale, dell'argomento che ci interessa. Anche: basta divagare, dilungarsi, stringiamo, veniamo alle conclusioni.}} *'''Vermenara.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 380.</ref> :''Grande spavento. Piglià la ''<ref>In forma corrente: 'a</ref>'' vermenara: spiritarsi di paura ''<ref>Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 380.</ref>'' Prendere un grandissimo spavento.'' *'''Vévere a cate.'''<ref>Citato in Franco Taranto e Carlo Guacci, ''Vocabolario domestico italiano ad uso dei giovani'', Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1856<sup>3</sup>, [https://books.google.it/books?id=34bG-Rr6uvYC&dq=Francesco%20TARANTO&hl=it&pg=PA191#v=onepage&q&f=false p. 191].</ref> :''Bere a secchi. Bere senza misura, senza moderazione.'' *'''''Vì, quant'è bella 'a stagione!'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 640.</ref> :''Vedi, quanto è bella l'estate!'' ::{{spiegazione|Esclamazione con cui viene espressa ammirazione alla vista di una bellezza femminile fiorente, che si manifesta nel suo pieno rigoglio, come una promessa compiuta, come l'estate.}} *'''Vicallaje.'''<ref name=push /> :''Vedi che lo hai hai.'' ::{{spiegazione|''Vicallaje! Vicallaje!'': grido di burla dei monelli che attaccavano di nascosto alle spalle di un malcapitato un cartello con la scritta "Si loca".}} *'''Vino a doje recchie.'''<ref name=abbioccarsi>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 397.</ref> :''Vino a due orecchie.'' ::{{spiegazione|Vino annacquato.}} *'''Vino a una recchia.'''<ref name=abbioccarsi/> :''Vino a un orecchio.'' ::{{spiegazione|Vino generoso.}} *'''Voca fora ca è maretto.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 19.</ref> :''Rema verso il largo, perché qui le acque sono agitate.'' ::{{spiegazione|Insisti a vuoto, perdi inutilmente il tuo tempo: da me non otterrai niente.}} *'''Volèrese caccià dùje uòcchie pe ne cacciàre uno ô compàgno.'''<ref name=duesettesette/> :''Volersi cavar due occhi per cavarne uno al compagno''. ::{{spiegazione|Essere invidiosi e quindi autodanneggiarsi.}} *'''Vongole fujute.'''<ref>Citato in Sergio Esposito, ''Nei secoli dei secoli'', Rogiosi editore, [https://books.google.it/books?id=P4YpDwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Sergio%20Esposito&hl=it&pg=PT21#v=onepage&q&f=false p. 21]</ref> :''Vongole fuggite (fuggite via dal piatto, cioè assenti, mancanti).'' ::{{spiegazione|''Vermicielle cu' 'e vongole fujute'' o anche ''Spaghetti a vongole fujiute''. In questi piatti poveri della tradizione gastronomica napoletana il sapore delle vongole "fujute", assenti, è ingegnosamente evocato con un generoso condimento di olio, aglio, prezzemolo, con o senza sugo di pomodorini, senza dimenticare di aggiungere – specie se il sapore di vongola all'assaggio dovesse risultare scarso – una dose – a volontà – di fantasia.}} *'''Vota ca s'arde.'''<ref name=abburrà>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 466,</ref> :''Gira, perché (la frittata''<ref>{{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 466.</ref>'') brucia.'' ::{{spiegazione|Non cercare di cambiar discorso.}} *'''Vota e gira.'''<ref name=abburrà/> :''Volta e gira.'' ::{{spiegazione|Checché si faccia.}} *'''Vota e gira 'o cetrulo e và 'nculo a 'o parulano.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. {{small|Frammenti di luce, di sogni e di speranza}}'', vol. VI, Youcanprint, 2017, [https://books.google.it/books?id=mPc1DwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PA49#v=onepage&q&f=false p. 49].</ref> :''Volta e gira il cetriolo e finisce (sempre e comunque) "dietro" all'ortolano.'' ::{{spiegazione|Lo dice chi constata di essere ingiustamente divenuto il capro espiatorio.}} *'''Vota 'e pisce ca s'abbruciano.'''<ref>Citato in ,''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 112.</ref> :''Gira i pesci che si bruciano.'' ::{{spiegazione|Cambia discorso, stai parlando di cose molto delicate, tocchi un tasto molto rischioso.}} *'''Vott' 'a preta e cova 'a mano.'''<ref name=Lüge> Citato in ''Anthropos in the world'', gennaio 1998, [https://books.google.it/books?id=wKpJDwAAQBAJ&lpg=PA16&dq=&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p.16]</ref> :''Scaglia la pietra e nasconde la mano.'' ::{{spiegazione|Riferito a chi compie cattive azioni senza volersene assumere la responsabilità.}} *'''Votta votta.'''<ref>Citato in [[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', a cura di Davide Monda, note al testo di Stefano Scioli, BUR, Milano, [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT448&dq=votta%20votta&hl=it&pg=PT448#v=onepage&q&f=false]</ref> <ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 313.</ref> :''Spingi spingi.'' ::{{spiegazione|Confusione, parapiglia. Urtarsi, pigiarsi tumultuoso di corpi in un serrato affollamento, uno degli aspetti caratterizzanti, in passato, della Festa di Piedigrotta. Per singolare analogia, la pratica del votta-votta si riscontra anche in Giappone durante il ''Nyubai'', la stagione festiva delle piogge, in estate e nelle feste giapponesi invernali.<ref>{{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 313.</ref>}} *'''Vrenzola 'e parola.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 8.</ref> :''Straccio di parola.'' ::{{spiegazione|In espressioni come: ''M' 'a faje dicere 'na vrenzola 'e parola?'' Me lo fai dire uno straccio di parola? Vuoi tacere un attimo e dare modo anche a me di dire qualcosa? o: ''Si m' 'a facite dicere 'na vrenzola 'e parola...'' Se me lo fate dire uno straccio di parola... Se posso dire qualcosa anche io... (o qui parlate solo voi?)}} *'''Vulé 'a vermutta sempe da quaccheduno.'''<ref>Citato, con traduzione, in ''Comme se penza a Nnapule'', p. 450.</ref> :''Volere il vermut sempre dal (medesimo) qualcuno.'' ::{{spiegazione|Negli anni 40-50 del 900, continuando una tradizione di fine 800, nelle famiglie meno abbienti si tenevano, a spese del proprietario e a turno, le "periodiche", riunioni alla buona ad imitazione del salotto della borghesia benestante in cui si ascoltava musica, si assisteva a piccole esibizioni di comici, bevendo liquori fatti in casa o aperitivi e a volte anche il più costoso [[vermut]]. Non mancava chi approfittava della generosità altrui partecipando a tutte le "periodiche" senza ospitarne nessuna a casa propria. Esaurita la pazienza lo scroccone poteva sentirsi apostrofare con un: "Ma 'a vuó sempe 'a me 'a vermutta?". L'espressione si impiega quando si è il bersaglio di richieste esose o si pretendono atti impegnativi non dovuti. {{cfr}} più estesamente ed in dettaglio ''Comme se penza a Nnapule'', p. 450. Vulé 'a vermutta sempe da quaccheduno può anche significare rifarsi, rivalersi ingiustamente sempre sul medesimo qualcuno. "Ma 'a vuó sempe 'a me 'a vermutta?": "Ma devo sempre farne io (che non c'entro per niente) le spese, pagarne ingiustamente lo scotto?}} *'''Vulè 'o cocco munnàto e buono.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA60#v=onepage&q&f=false p. 60.]</ref> :''Volere l'uovo<ref>Onomatopeico, dal verso della gallina.</ref> già ripulito dal guscio (mondato) e pronto da mangiare.'' ::{{spiegazione|Volere qualcosa comodamente, senza darsi la minima pena di affrontare difficoltà o di fare sforzi.}} *'''Vummecà' centrélle.'''<ref>Citato con spiegazione in Altamura e Giuliani, '' Proverbi napoletani'', p. 145.</ref> :''Vomitare bullette.'' ::{{spiegazione|Ammazzarsi di fatica.}} *'''Vutà' ‘o càntaro.''' o '''Svacantà' ‘o càntaro.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 79.</ref> :''Capovolgere, rovesciare o svuotare il pitale.'' ::{{spiegazione|Tirare fuori, rivelare, dare infine la stura a tutto quello che ci si è tenuto dentro, tacendo, per molto tempo. Dare apertamente voce al proprio risentimento per i torti subiti, presentare all'interlocutore il conto completo delle sue scorrettezze. (Una delle formule introduttive alla predetta liberatoria, catartica operazione di "svuotamento", una delle ''ouvertures'' suona così: ''Amma parlà?'': (Allora) Dobbiamo parlare? (Allora) Dobbiamo proprio dire come stanno le cose veramente?)}} *'''Vutare<ref name=vutà>Vutà, in forma corrente.</ref>a fantasia'''<ref name='nziria>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 154.</ref> :''Girare la fantasia.'' ::{{spiegazione|Aver voglia, avere il capriccio. '''Si me vota a fantasia'''<ref name='nziria />: ''se mi gira la fantasia'', oppure: ''si me saglie 'a fantasia'', se mi sale la fantasia: se me ne viene voglia, se dovesse venirmene voglia.}} *'''Vutare<ref name=vutà /> a tarantella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 465.</ref> :''Volgere a tarantella.'' ::{{spiegazione|''Vutà a tarantella 'na cosa'': tramutarla in cosa poco seria, ridicola, in una presa in giro. Es. ''Votammola a tarantella!'' (Ma sì, volgiamola pure in celia, in scherzo...! (detto con ironia.)}} *'''Vuttà 'a zéccula<ref>'''A zeccula'': "Specie di chiavistello in cui al bastone è sostituita una spranga stiacciata, quadrangolare, scorrevole entro piegatelli fermati sopra una piastra di ferro. Ha per presa un pallino fermo, ovvero una campanella cascante" (La definizione è di D'Ambra, citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 108.) Se più piccola era detta ''zécculella'' (nottolino) {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref>.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref> :''Spingere il chiavistello (di ferro).'' ::{{spiegazione|Chiudere definitivamente la porta.<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref> A tarda sera per andare a dormire o per proteggersi nel caso di un pericolo per la famiglia.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref>}} *'''Vuttà 'e mmane.'''<ref name=push>Citato in [[Ettore De Mura]], ''Poeti napoletani dal Seicento ad oggi'', vol. II, Marotta, Napoli, 1973, [https://books.google.it/books?id=nC0uAAAAIAAJ&q=vutt%C3%A0+%27e+mmane&dq=vutt%C3%A0+%27e+mmane&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiC8M7qoofmAhXECOwKHVQjCE4Q6AEIOzAC p. 860].</ref> :''Spingere le mani.'' ::{{spiegazione|Sbrigarsi, fare presto, (nell'esecuzione di un lavoro, di un'operazione), ma anche fare a botte, picchiare.}} ==Z== *'''Zantraglia<ref>O "zandraglia": dal francese "les entrailles": le viscere.</ref>.'''<ref>In Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile '' , p. 390.</ref> :''Donna volgare, sguaiata, trasandata, pettegola. L'apoteosi della vajassa.'' *'''{{NDR|'O}} Zezzeniello.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 469.</ref> :''L'ugola.'' *'''{{NDR|'Nu}} ziracchio<ref name=Zrk/>d'ommo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref> :''Una persona di statura molto piccola.'' *'''Zita cuntignosa.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref> :''Ragazza, giovane contegnosa.'' ::{{spiegazione|''Fà 'a zita cuntignosa'': ostentare (simulare senza veramente possederle) serietà, ritrosia, austerità di costumi.}} *'''Zitto, chi sape 'o juòco.'''<ref>Citato in Angelo Sirignano, ''Calavrice'', Ciesse Edizioni, Montegrotto Terme (PD), 2014 [https://books.google.it/books?id=LlykBQAAQBAJ&lpg=PT33&dq=Zitto%20chi%20sape%20'o%20juoco!&hl=it&pg=PT33#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Zitto chi conosce il gioco (il trucco o l'imbroglio, altrimenti il guadagno è perduto).'' *'''Zittu zitto, ‘nmiezo ‘o mercato.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 246.</ref> :''Zitto zitto, in mezzo al mercato.'' ::{{spiegazione|Agire in tutta segretezza, facendosi poi scoprire.}} *'''Zòccola cu 'âcchiàra.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 20.</ref> :''Ratto con gli occhiali.'' ::{{spiegazione|Persona fortemente miope.}} *'''Zuca' a ddoje zizze.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 177.</ref> :''Succhiare da due mammelle.'' ::{{spiegazione|Trarre guadagni da due fonti.}} *'''Zucatore.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 471.</ref> :''Succhiatore.'' ::{{spiegazione|Una persona che ''s'azzecca comm'a 'na sanguetta'', si attacca come una sanguisuga. Un rompiscatole, un seccatore micidiale.}} *'''Zuccariello mio.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', I, p. 395.</ref> :''Zuccherino mio.'' ::{{spiegazione|Modo affettuoso, vezzeggiativo di chiamare un bambino.}} *'''Zuche zuche''' e '''Zuchete zuchete.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 472.</ref> ::{{spiegazione|Il suono di strumenti ad arco sonati alla peggio. — I ''zuchete zuchete'', piccolo concerto di sonatori ambulanti, {{sic|I sonatori}} e più specialmente {{sic|I Viggianesi}}, perché venuti per lo più da Viggiano di Basilicata. – gli strumenti tutti da esso sonati, {{sic|I suoni}}.<ref>{{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 472.</ref>}} *'''Zumpà' comm'a n'arillo.'''<ref name=mèrevolage/> :''Saltare come un [[grillo]].'' *'''{{NDR|'O}} Zurre zurre.'''<ref>Citato in Antonio Altamura e Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano'', Regina, Napoli, 1970, [https://books.google.it/books?id=8nUIAQAAIAAJ&q=zurre+zurre+api&dq=zurre+zurre+api&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiKitCRvYLkAhVELlAKHaBTCukQ6AEIQDAE p. 174].</ref> ::{{spiegazione|Il ronzio delle api (voce onomatopeica).}} ==Note== <references/> ==Bibliografia== *''A Buon 'Ntennitore. Proverbs of Naples'', Lulu.com, 2008. ISBN 978-1-4357-0882-2 *Patrizia Rotondo Binacchi, ''A Napoli mentre bolle la pentola'', Pellegrini Editore, Cosenza, [https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PP1&dq=patrizia%20Rotondo%20Binacchi&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Bruno Amato, Anna Pardo, ''A Napoli si parla così'', Antonio Vallardi Editore, Milano, 1999. ISBN 88-8211-316-7 *L.R. Carrino, ''A Neopoli nisciuno è neo'', Laterza, Roma/Bari, 2013, [https://books.google.it/books?id=Or2ODAAAQBAJ&lpg=PT60&dq=cca%20nisciuno%20%C3%A8%20fesso&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788858104125 *[[Francesco D'ascoli]], ''C'era una volta Napoli. {{small|Mestieri, oggetti, frutti, giochi infantili scomparsi o in via di estinzione}}'', prefazione di Gianni Infusino, Loffredo Editore, Napoli, 1987. *Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Napule, dizionario di proverbi, locuzioni, modi di dire dell'idioma napoletano: {{small|2500 modi di dire commentati da Raffaele Bracale}}'', a cura di Amedeo Colella, Cultura Nova, Napoli, 2018. ISBN 978-88-94213-64-5 *Luciano Galassi, ''Cucozze e caracazze, {{small|Una selezione di filastrocche napoletane}}'', Kairós Edizioni, Napoli, 2016. ISBN 978-88-99114-52-7 *Giuseppe Giacco, ''[https://books.google.it/books?id=WEBC99ouJRIC&lpg=PT8&dq=mazza%20pezza%20%20pivezo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false Cultura classica e mondo subalterno nei Peducoli di Gennaro Aspreno Rocco]'', testo integrale in latino e traduzione in vernacolo afragolese, Edizione Istituto di Studi Atellani, 1985. *[[Renato De Falco]], ''Del parlar napoletano: {{small|manualetto per tutti}}'', Colonnese Editore, Napoli, 1997. *Dale Erwin e Tessa Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PA71&dq='mparaviso%20pe%20scagno&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Luigi Manzo, ''Dizionario domestico napoletano e toscano'', Napoli, Tipografia Marchese, 1864<sup>2</sup>, [https://books.google.it/books?id=JcQ1tE3POpQC&dq=luigi%20manzo%20dizionario&hl=it&pg=PA1#v=onepage&q&f=false] *Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton Editori, Roma, 2016. ISBN 978-88-541-8882-2 *Raffaele Capozzoli, ''Don Chisciotte della Mancia, {{small|ridotto in versi napoletani}}'', a cura di Giuseppe E. Sansone, illustrazioni inedite di Bruno Starita, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998, [https://books.google.it/books?id=yegWHzrwtnEC&lpg=PA180&dq=se%20fa%20MASTO%20MASTRILLO&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 88-7188-236-9 *A.F.Th. van der Heijden, ''Doodverf'', De Bezige Bij, Amsterdam, 2012, [https://books.google.it/books?id=yTd4AAAAQBAJ&lpg=PT261&dq=A.F.Th.%20van%20der%20Heijden&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Francesco Piscopo, [https://wikisource.org/wiki/Index:%27E_scugnizze.djvu '''E scugnizze''], Salvatore Romano, Napoli, 1904. *Adam Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', Max Niemayer Verlag, Tubinga, 2009, [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PP1&dq=adam%20Ledgeway&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-3-484-52350-0 *Giacomo Marulli e Vincenzo Livigni, ''Guida pratica del dialetto napolitano {{small|o sia Spiegazione in lingua toscana della Mimica di alcune frasi e delle voci dei venditori e scene comiche DEI COSTUMI NAPOLITANI}}'', Stabilimento Tipografico Partenopeo, Napoli, 1877, [https://books.google.it/books?id=2D_K7e03FgwC&dq=Giacomo%20Marulli%2C%20Vincenzo%20Livigni&hl=it&pg=PA1#v=onepage&q&f=false] *[[Vittorio Gleijeses]], ''I Proverbi di Napoli'', con ventiquattro litografie fuori testo di Gatti e Dura, Edizioni del Giglio, SEN, Napoli, 1978. *Patrizia Mintz, ''Il custode degli arcani'', PIEMME, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=OoLQ0XlxhlsC&lpg=PA88&dq=scumbinata%20a%20grammatica.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Domenico Apicella, ''Il frasario napoletano'', vol, I, A-E, Mitilia Editrice, Cava dei Tirreni, stampa 1986. *Antonino Guglielmi, ''Il morto supplente'', 2012. ISBN 978-1-291-0111-3 [https://books.google.it/books?id=kp3eAwAAQBAJ&lpg=PA31&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Antonio Buonomo, ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra, {{small|Vita di un musicista fra dramma e melodramma}}'', prefazione di [[Roberto De Simone]], Effepi Libri, Monte Porzio Catone (RM), 2010, [https://books.google.it/books?id=_aRV1U4XoScC&lpg=PA187&dq=Antonio%20Buonomo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-6002-020-8 *Partenio Tosco, ''L'eccellenza della lingua napoletana con la maggioranza alla toscana'' in Accademici Filopatridi, ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano'', tomo secondo, Napoli, presso Giuseppe-Maria Porcelli, 1789, [https://books.google.it/books?id=EH9zYqBGHkgC&pg=PA213 pp. 213 sgg.] *[https://books.google.it/books?id=UxoMrLZ9sJkC&dq=&pg=PA1#v=onepage&q&f=false ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco, {{small| travestute da vasciajole de lo Mandracchio da Gabriele Quattomane, co quacch'auta stroppolella fujeticcia pe fà venì lo suonno}}''], Stamparia de lo Comman. Nobele, Napoli, 1870. *Antonio Venci, ''La Canzone Napolitana, {{small|nel tempo, nella letteratura, nell'arte}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1955, [https://books.google.it/books?id=XDWwVSrgGO0C&lpg=PA3&dq=antonio%20venci&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Renato de Falco, ''La donna nei detti napoletani. {{small|Seicento proverbi su donne, mogli, madri, sante, sorelle, suocere e...}}'', Tascabili Economici Newton, Newton Compton editori, Roma, 1994. ISBN 88-7983-643-9 *[[Renato Rutigliano]], ''La saggezza antica dei Proverbi Napoletani'' {{small|(in copertina)}}; ''Diceva mio nonno... Raccolta di Proverbi Napoletani'', a cura di [[Renato Rutigliano]] {{small|(sul frontespizio)}}, Edizioni Marotta, Napoli, edizione di 255 pagine, 1993?!. *[[Giovan Battista Basile|Giambattista Basile]], ''Le Muse napolitane''; in ''Il Pentamerone'', vol. II, Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1788, [https://books.google.it/books?id=MHEtAAAAMAAJ&dq=vantate%20sacco%20mio%20si%20non%20te%20scoso&hl=it&pg=PA7#v=onepage&q&f=false] *''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, [https://books.google.it/books?id=CRhAAQAAMAAJ&dq=Add%C3%B2%20vede%20e%20add%C3%B2%20ceca.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=pepitola&f=false] *''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1863, [https://books.google.it/books?id=IuMjF7gLHqwC&dq=va%20te%20cocca&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, [https://books.google.it/books?id=tr97f-fYuBsC&dq=tuppe%20tuppe&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=tuppe%20tuppe&f=false] *''Lo Lampo, {{small|Giornale elettreco pe tutte}}'', [https://books.google.it/books?id=E6AHIpKYY_IC&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1866, [https://books.google.it/books?id=l2YLpbAOTIUC&dq=lu%20truvatore&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=lu%20truvatore&f=false] *''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=sciucquaglie&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Lo Trovatore, Giornale del popolo'', 1871, [https://books.google.it/books?id=QhcwAAAAYAAJ&dq=%C3%A8%20na%20varca%20scassata&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Luciano Galassi, ''Mannaggia Bubbà, {{small|interiezioni, imprecazioni e invettive napoletane}}'', Kairos Edizioni, Napoli, 2012, p. 146. ISBN 978-88-98029-03-7 *Amedeo Colella, ''[https://books.google.it/books?id=aKqXGBrfvZoC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA16&dq=&pg=PA3#v=onepage&q&f=false Manuale di napoletanità:] {{small|365 lezioni semiserie su Napoli e la napoletanità da studiare una la giorno (consigliato), comodamente seduti...}}'', Ateneapoli Editore, Napoli, 2010. ISBN 978-88-905504-0-9 *Claudio Pennino, ''Mettere 'a bbona parola'', Intra Moenia, 2011. *P. Bello e D. Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary - Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano'', 2009, [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PR1#v=onepage&q&f=false] *Erri De Luca, ''Montedidio'', Felrinelli, Milano, 2003, [https://books.google.it/books?id=69XfCgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=montedidio&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]. *Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini S.R.L., Milano, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ommo+cu+%27e+mustacce&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiIvPrjwu7cAhUP-6QKHYN6AMUQ6AEIRzAG] *Véronique Bruez, ''Naples allegro con fuoco'', Gallimard, [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=V%C3%A9ronique%20Bruez&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *[[Giovanni Artieri]], ''Napoli, punto e basta?, {{small|Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non}}'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980. *[[Ferdinando Russo]], ''[https://wikisource.org/wiki/Page:Ncoppo_marciapiede_-_frusso.pdf/7 Ncopp' 'o marciappiede]'', Luigi Pierro, Tip. Editore, Napoli, 1898. *Ferdinando Russo, ''[https://wikisource.org/wiki/Index:%27O_luciano_d%27%27o_Rre.djvu 'O "luciano" d' 'o Rre']'', Tipografia Francesco Giannini e Figli, Cisterna dell'olio, Napoli, 1918. *[[Renato De Falco]], ''Per moda di dire, {{small|ovvero Neo-nomenclatura emergente (con qualche riferimento napoletano)}}'', Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=_NYrpxDQYUsC&lpg=PA192&dq=modi%20di%20dire%20napoletani&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=modi%20di%20dire%20napoletani&f=false] ISBN 978-88-6042-759-5 *[[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', a cura di Davide Monda, note al testo di Stefano Scioli, Rizzoli, Milano, [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT544&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *[[Raffaele Viviani]], ''Poesie'', a cura di Antonia Lezza, Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA190&dq=a%20bbona%20'e%20Ddio!&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-6042-710-6 *[[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie e prose'', prefazione di [[Elena Croce]], note all'edizione e cronologia a cura di Lanfranco Orsini, note ai testi, note e bibliografia a cura di Lanfranco Orsini, glossario a cura di Lanfranco Orsini, Mondadori, I Meridiani, 2000<sup>7</sup>. ISBN 88-04-13499-2 *[[Ferdinando Russo]], ''[https://wikisource.org/wiki/Index:Poesie_napoletane_-_Ferdinando_Russo.djvu Poesie napoletane]'', Francesco Perrella Editore, Napoli, 1910. *[[Antonio Altamura]] e [[Vincenzo Giuliani]], ''Proverbi napoletani, {{small|Sentenze, locuzioni, wellerismi con 21 disegni del Pinelli e 52 del D'Anna}}'', Fausto Fiorentino, Napoli, stampa 1966. *Vittorio Pupillo, ''Proverbi, {{small|Dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro}}'', vol II, Youcanprint, Tricase (LE), 2014, [https://books.google.it/books?id=Qj3wAwAAQBAJ&lpg=PA276&dq=QUANNO%20NUN%20SITE%20SCARPARE%2C%20PECCH%C3%89%20RUMPITE%20'O%20CACCHIO%20%C3%8A%20SEMMENZELLE%3F&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788891147530 *Vittorio Pupillo, ''Proverbi. {{small|Frammenti di luce, di sogni e di speranza}}'', vol. VI, Youcanprint, 2017, Tricase (LE), [https://books.google.it/books?id=mPc1DwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *[[Sergio Zazzera]], ''Proverbi e modi di dire napoletani, {{small| La saggezza popolare partenopea nelle espressioni più tipiche sul culto della famiglia e dell'ospitalità, sull'amicizia, sull'amore, sul lavoro, sulla religione e la superstizione}}'', Newton & Compton editori, Roma, 2004. ISBN 88-541-0119-2 *[[Antonio Rotondo]], ''Proverbi napoletani, ovvero La filosofia di un popolo'', Franco Di Mauro Editore, Sorrento-Napoli, 1993. ISBN 88-85263-52-06 *Vittorio Pupillo, ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, Youcanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2014, [https://books.google.it/books?id=EWiBBgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-91174-68-0 *Antonio Petito, ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica''', Tipo-litografia e Libreria di L. Chiurazzi, 1869, [https://books.google.it/books?id=nYOBKiDdgNQC&dq=mettuto%20mbaleria&hl=it&pg=PP5#v=onepage&q&f=false]. *Raffaele Viviani, ''Teatro'', II, a cura di [[Guido Davico Bonino]], Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida Editori, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=PondV7J2r9UC&lpg=PA155&dq=nun%20p%C3%B2%20ven%C3%AC.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Raffaele Viviani, ''Teatro'', III, a cura di [[Guido Davico Bonino]], Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida Editori, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=83ACagr4rVcC&lpg=PA197&dq=tiene%20mmano&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=tiene%20mmano&f=false] *Raffaele Viviani, ''Teatro'', IV, a cura di [[Guido Davico Bonino]], Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida Editori, Napoli, 1989, [https://books.google.it/books?id=4l3brCK8eskC&lpg=PA581&dq=Curnuto%20e%20mazziato.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Raffaele Viviani, ''Teatro'', VI, a cura di Antonia Lezza e Pasquale Scialò, introduzione di [[Goffredo Fofi]], Guida Editori, Napoli, 1994, [https://books.google.it/books?id=hpvvJLglMvkC&lpg=PP1&dq=viviani&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', descritte da Gaetano Amalfi, Libreria internazionale, L. Pedone Lauriel, Palermo, 1890, [https://archive.org/stream/curiositpopola08pitruoft#page/n5/mode/2up] *''Tutto[[Totò]], {{small|ovvero l'unica raccolta completa di tutte le poesie e canzoni con numerosi inediti e una scelta degli sletch più divertenti}}'', a cura di Ruggero Guarini, note e testi critici di Costanzo Ioni, Gremese Editore, Roma. ISBN 88-7742-327-7, [https://books.google.it/books?id=dw_srvzsYuAC&lpg=PP1&dq=Tutto%20Tot%C3%B2&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Maurizio Esposito, ''Uomini di camorra, {{small|La costruzione sociale dell'identità deviante}}'', prefazione di Maria Immacolata Macioti, Franco Angeli, [https://books.google.it/books?id=8e4MrXnkd9sC&lpg=PA185&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *[[Abele De Blasio]], ''Usi e costumi dei camorristi'', prefazione di [[Cesare Lombroso]], illustrazioni di S. De Stefano, Napoli, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1897<sup>2</sup>, [https://archive.org/stream/usiecostumideic00blasgoog#page/n1/mode/2up] * [[Ferdinando Galiani]] e [[Francesco Mazzarella Farao]], ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, {{small|Con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici Filopatridi, opera postuma supplita, ed accresciuta notabilmente}}'', Vol. I, Presso Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&dq=Vocabulario%20delle%20parole%20del%20dialetto%20Napoletano&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=cetriuolo&f=false] *Franco Taranto e Carlo Guacci, ''Vocabolario domestico italiano ad uso dei giovani'', Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1856<sup>3</sup>, [https://books.google.it/books?id=34bG-Rr6uvYC&dq=Francesco%20TARANTO&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Vincenzo De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, Napoli, Dalla Stamperia Reale, 1845, [https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&hl=it&pg=PP7#v=onepage&q&f=false] *Raffaele Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', Salvatore Di Fraia Editore, Pozzuoli, 2002. *Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', Napoli, Gabriele Sarracino librajo-editore, 1869. *Giuseppe Gargano, ''Vocabolario napolitano-italiano'', Dalla Stamperia di Nunzio Pasca, Napoli, 1841, [https://books.google.it/books?id=519JAAAAMAAJ&dq=ranciofellone&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Vocabolario napolitano-italiano tascabile, {{small|compilato sui dizionarii antichi e moderni e preceduto da brevi osservazioni grammaticali appartenenti allo stesso dialetto}}'' per Pietro Paolo Volpe, Gabriele Sarracino Librajo-Editore, Napoli, 1869, [https://books.google.it/books?id=sfqae2PVbK4C&dq=Pietro%20Paolo%20Volpe%2C%20Vocabolario%20napolitano-italiano&hl=it&pg=PR1#v=onepage&q&f=false] *''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'' di D'Ambra Raffaele, 1873, [https://books.google.it/books?id=MmEVAAAAYAAJ&dq=a%20zeffunno&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ==Voci correlate== *[[Indovinelli napoletani]] *[[Napoli]] *[[Proverbi napoletani]] *[[Scioglilingua napoletani]] *[[Voci e gridi di venditori napoletani]] [[Categoria:Modi di dire campani|Napoletani]] [[Categoria:Napoli]] 4dkzf2wsab9i4a4fu5oh2y0r2vwta4t 1219463 1219396 2022-07-28T21:10:21Z Sun-crops 10277 /* C */ fix wikitext text/x-wiki Raccolta di '''modi di dire [[Napoli|napoletani]].''' ==A== *''''A Bella 'Mbriana.'''<ref name="meridiana">Citato in Pino Imperatore, ''Bentornati in casa Esposito, Un nuovo anno tragicomico'', Giunti, Firenze/Milano, 2013, [https://books.google.it/books?id=PthsKnYT3OwC&lpg=PA47&dq=bella%20mbriana&hl=it&pg=PA47#v=onepage&q&f=false p. 47.] ISBN 9788809782860</ref> ::{{spiegazione|La fata benefica, protettrice della casa che frequenta.}} *'''A botavraccio.'''<ref name=turnarm>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 12.</ref> :''A "voltabraccio".'' ::{{spiegazione|Lancio dello ''[[strummolo]]'' (tipo di trottola) imprimendo – in violazione delle regole di lancio – tutta la forza possibile per scagliarlo con violenza (a '''spaccastrómmole'''<ref name=turnarm/>) contro lo ''strummolo'' perdente abbandonato in balia degli avversari che avevano facoltà di spaccarlo.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', pp. 12-13.</ref>Si dice anche del manrovescio inferto con il dorso della mano "'Nu buffettone 'a votavraccio"}} *'''A 'bbona 'e Ddio.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Poesie'', a cura di Antonia Lezza, Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA190&dq=a%20bbona%20'e%20Ddio!&hl=it&pg=PA190#v=onepage&q&f=false p. 190.] ISBN 978-88-6042-710-6</ref><ref name=voluntas>Citato in Russo, '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 52</ref> :''Vada come vada.''<ref>Traduzione in ''Poesie'', p. 190.</ref> *'''A botta 'e stiente.'''<ref>Citato in Carmela Capitale, ''Vox Musae'', Aletti Editore, 2017, [https://books.google.it/books?id=emkuDwAAQBAJ&lpg=PT15&dq=botta%20%20'e%20stiente&hl=it&pg=PT15#v=onepage&q&f=false]</ref> :''A furia (colpo) di stenti. Con enorme fatica.'' *''''A capa 'e l'ommo è na sfoglia 'e cepolla.'''<ref name=nose/> :''La testa dell'uomo è (sottile come) una pellicola (brattea) di cipolla.'' ::{{spiegazione|Le idee, le opinioni degli uomini mutano molto facilmente. Volto spesso anche in rima:" 'A cerevella è 'na sfoglia 'e cepolla"}} *''''A carne {{sic|asotte}}<ref>Refuso: 'a sotto.</ref> e 'e maccarune 'a {{sic|'coppa}}.'''<ref>Citato in Enzo Moscato, ''Trianon'', presentazione di Pasquale Scialò, Alfredo Guida Editore, Napoli [https://books.google.it/books?id=RD6L0IlMjCIC&lpg=PA48&dq=%C3%A8%20gghiu-%20ta%20'a%20carne%20asotte&hl=it&pg=PA48#v=onepage&q&f=false p. 48.] ISBN 88-7188-314-4</ref> :''La carne sotto e i maccheroni sopra.'' ::{{spiegazione|Le capacità, i meriti non sono né riconosciuti né valorizzati mentre i mediocri e gli incapaci avanzano. Più in generale si dice di cose che vanno o vengono fatte alla rovescia.}} *''''A cera se struja e 'o muorto nun cammina.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 108.</ref> :''La cera si consuma e il funerale (il morto) non avanza.'' ::{{spiegazione|Si è tutto arenato, ci si perde in troppi indugi, si perde tempo inutilmente.}} *'''A chi tanto, e a chi niente.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 119.</ref> :''(La vita è ingiusta), ad alcuni dà tanto, ad altri niente.'' *'''A cche serve u pparlà?'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 27.</ref> :''A cosa serve il parlare?'' ::{{spiegazione|È inutile parlare se chi ci ascolta non vuole capire. Oppure: Non c'è bisogno che tu mi dica altro, ho capito tutto e farò tutto il possibile per aiutarti.}}<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 27.</ref> *'''A ciammiello<ref>Richiamo per uccelli, zimbello.</ref>.'''<ref name=allocco>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 72.</ref> :''A pennello, alla perfezione. Es. È ghiuto tutto a ciammiello. Sto vestito me sta a ciammiello. (È andato tutto liscio, alla perfezione. Questa giacca mi sta a pennello.)'' *''''A ciuccia 'i Fechella: 99 chiaie e 'a cora fràceta!'''<ref>Citato con traduzione in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 34.</ref> :''L'asina di Fichella: 99 piaghe e la coda fradicia!''<ref>(Fradicia: marcia, marcita). La traduzione è in ''Il frasario napoletano, I'', p. 34.</ref><ref>Fràceto: aggettivo: fradicio, guasto, marcio. La definizione è in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 144.</ref> ::{{spiegazione|Si dice ironicamente del malato immaginario che si sente colpito da ogni male possibile.}} *''''A copp'<nowiki>'</nowiki>a mano.'''<ref>Citato in ''Ncopp' 'o marciappiede'', p. 37.</ref> :''Da sopra la mano.'' ::{{spiegazione|Completamente di propria iniziativa, in modo improvviso ed inatteso; rispondere, commentare facendo immediatamente seguito, botta e risposta o anche interrompendo o sovrapponendosi all'altrui discorso. Es. ''Parlà 'a copp' 'a mano'' o '''a mana'', parlare senza essere stati interpellati quando non spetta farlo, in un momento inopportuno; replicare, rintuzzare tempestivamente e risolutamente. Ribattere, contestare subito ed energicamente}} *'''‘A copp' ‘a copp'.'''<ref>Citato in Paolo Isotta, ''Altri canti di Marte'', Marsilio, Venezia, 2015, [https://books.google.it/books?id=grHwDQAAQBAJ&lpg=PT146&dq=a%20copp'a&hl=it&pg=PT146#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-317-3998-6</ref> :''(Da) sopra (da) sopra.'' ::{{spiegazione|Superficialmente, approssimativamente, inaccuratamente. ''Fa na cosa 'a copp' 'a copp<nowiki>'</nowiki>'': Fare qualcosa senza curarla, completarla in ogni dettaglio, farla approssimativamente.}} *'''A core a core.'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''Teatro'', VI, a cura di Antonia Lezza e Pasquale Scialò, introduzione di Goffredo Fofi, Guida, Napoli, 1994, [https://books.google.it/books?id=hpvvJLglMvkC&lpg=PP1&dq=viviani&hl=it&pg=PA346#v=onepage&q=a%20core%20a%20core&f=false p. 346.]</ref> :''A cuore a cuore.'' ::{{spiegazione|Teneramente abbracciati.}}<ref>Traduzione-spiegazione in ''Teatro'', VI, p. 346.</ref> *'''A ccraie<ref>Dal latino ''cras'': domani. Craie è al tempo stesso parola onomatopeica che imita il cra-cra della cornacchia e ''craie'' che in napoletano significa domani.</ref> a ccraie, comm' 'a curnacchia.'''<ref>Citato in ''Il frasario napoletano, I'', p. 30.</ref> :''A domani a domani, come la cornacchia.'' ::{{spiegazione|Si dice con ironia di chi se la prende comoda e rimanda sempre tutto senza realizzare nulla.}}<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 27.</ref> *'''{{NDR|'A}} cummara.'''<ref>La comare, la madrina; l'amante.</ref><ref name=codex/> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''la chitarra.'' *''''A fàccia d<nowiki>'</nowiki>'a càpa d<nowiki>'</nowiki>'o casecavàllo.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 89.</ref> :''Letteralmente: Alla faccia della testa del caciocavallo!'' ::{{spiegazione|Nientedimeno! Nientemeno! Addirittura!}} *'''Â faccia 'e chi ce vò male.'''<ref name=facefeet>Da Salvatore Bonavita ''Fessarìe 'e cafè. Detti, facezie e proverbi napoletani'', citato in ''L' Italia ride in napoletano'', la Repubblica.it dell'11-06-2005.</ref> :''Alla faccia di chi ci vuole male!'' *'''A faccia mia sott' {{sic|e}} piede vuoste.'''<ref name=facefeet/> :''La mia faccia sotto i Vostri''<ref>Plurale di cortesia e di riguardo, equivalente al Lei.</ref>'' piedi.'' ::{{spiegazione|Esagerando con un pizzico di benevola ed amichevole ironia: Non pensate neppure remotamente che le mie parole, il mio comportamento, la mia iniziativa costituiscano un'implicita contestazione del Vostro prestigio, della Vostra autorevolezza, della Vostra intelligenza. È fuori discussione che resto sempre un passo indietro rispetto a Voi e sottoposto in ogni momento alla Vostra autorità.}} *''' 'A fessa è gghiuta 'mmano a 'e criature.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Proverbi & Modi Di Dire – Campania'', Simonelli Editore, Milano, 2006. [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA58&dq='A%20fessa%20mmano%20a%20'e%20ccriature.&hl=it&pg=PA58#v=onepage&q='A%20fessa%20mmano%20a%20'e%20ccriature.&f=false p. 58.] ISBN 88-7647-103-0</ref> :''La vulva è finita nelle mani dei bambini.''<ref>Traduzione in ''Proverbi & Modi Di Dire – Campania''</ref> ::{{spiegazione|Quando si affidano cose a chi non ha capacità per gestirle.}} *''''A fìglia 'e dòn Camìllo: tutt'a vònno e nisciùno s'a pìglia.'''<ref name=Am17>Citato in Amato, p. 17.</ref> :''La figlia di don Camillo: tutti la vogliono e nessuno la piglia.'' *''''A fraveca 'e ll'appetito.'''<ref name="hambriento">Citato in Raffaele Viviani, ''Poesie, {{small|opera completa}}'', a cura di Antonia Lezza, Guida, Napoli, 2010. ISBN 978-88-6042-710-6, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA345&dq&pg=PA342#v=onepage&q&f=false p.345].</ref> :''La fabbrica dell'appetito.'' ::{{small|Persona di formidabile appetito, difficile da saziare.}} *'''{{sic|A}} funa è corta e 'o puzzo è funno.'''<ref name=Zwang>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 117.</ref> :''La fune è corta ed il pozzo è profondo.'' ::{{spiegazione|Si dice quando due circostanze avverse concomitanti rendono impossibile realizzare qualcosa.}} *''''A gassosa cu 'a pallina.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 57.</ref> :''La gassosa con la pallina.'' ::{{spiegazione|Gassosa venduta in una bottiglietta bianca dotata di un particolare sistema di chiusura dall'interno della bottiglia stessa: a fungere da tappo era una pallina contenuta all'interno della bottiglia; la pallina, spinta in alto dall'anidride carbonica, si incastrava presso l'uscita della bottiglia, tappandola.}} *''''A guapparia 'e Peppe Nasella: accerette 'a gatta dint' 'a senga d' 'a porta.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 20.</ref> :''La prodezza di Peppe Nasella: uccise la gatta nello spiraglio della porta.'' ::{{spiegazione|Si dice per per prendere in giro chi si gloria, senza averne alcun motivo, di aver fatto qualcosa di straordinario.}} *''''A iurnata è 'nu muorzo.'''<ref>Citato in [[Erri De Luca]], ''Montedidio'', Feltrinelli, Milano, 2003, [https://books.google.it/books?id=69XfCgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=montedidio&hl=it&pg=PT4#v=onepage&q&f=false p. 4].</ref> :''La giornata è un morso. (È breve, vola via in un baleno).'' *'''A la babbaloscia.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 13.</ref> :''Pigramente, svogliatamente'' *''''A Lecca e 'a Mecca.'''<ref>Citato in '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 82.</ref> ::{{spiegazione|L'intero mondo. Tutto, di tutto; con ironia: un po' di tutto e anche qualcosa in più. ''Sapé 'a Lecca e 'a Mecca'': sapere tutto, di tutto; essere a conoscenza, al corrente di cose cose che per l'età o altre ragioni non è verosimile che si sappiano.}} *'''A licchetto.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 206.</ref> :''A lucchetto.'' ::{{spiegazione|Alla perfezione. A pennello. Es. ''È ghiuto tutto a licchetto. (È andato tutto alla perfezione.)''}} *'''{{sic|A}} mala nuttata e {{sic|a'}} figlia femmena!'''<ref>Citato in Bianca Fasano, ''Terra al Sole'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=e4iyCQAAQBAJ&lpg=PT36&dq=Mala%20notte%20e%20figlia%20femmena.&hl=it&pg=PT36#v=onepage&q&f=false]</ref> :''La cattiva nottata e la figlia femmina.'' ::{{spiegazione|Due fatti, due circostanze negative concomitanti o in immediata successione. Un duplice guaio.}} *''''A mamma e figlia.'''<ref name=bubbles>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 24.</ref> :''La mamma e figlia.'' ::{{spiegazione|Le antiche due bustine per la preparazione della Idrolitina.}} *''''A Mamma pacchiana.'''<ref>Citato in [[Franco Salerno]], ''La vita, la festa e la morte. {{small|Culti popolari in Campania}}'', Altrastampa, 2000, [https://books.google.it/books?id=BJ8iAQAAIAAJ&q=mamma+pacchiana&dq=mamma+pacchiana&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjm2rW7zNzkAhUvpIsKHVW0CekQ6AEINTAC p. 40].</ref> :''La Mamma (chiamata affettuosamente:) contadina, grossolana, rustica.'' ::{{spiegazione|La Madonna di Castello, venerata nel Santuario di Santa Maria a Castello a Somma Vesuviana.}} *''''A mana è bona: è 'a valanza ca vo' essere accisa...!'''<ref>Citato in [[Libero Bovio]], ''So' dieci anne'', Luigi Pierro, Napoli, 1921, [https://books.google.it/books?hl=it&id=8t4yAQAAIAAJ&dq=%27A+mana+%C3%A8+bona%2C+%C3%A8+%27a+valanza+ca+v%C3%B2+essere+accisa%21&focus=searchwithinvolume&q=valanzap. 103].</ref> :''La mano è buona: è la [[bilancia]] che vuol essere uccisa...!'' ::{{spiegazione|La bilancia, com'è ovvio, non ha alcuna colpa dell'uso fraudolento che ne fa il venditore disonesto; l'espressione, che capovolge ironicamente i termini, è rivolta a chi vuole far ricadere sugli altri colpe che sono soltanto sue.}} *''''A màneco 'e cato<ref>Recipiente troncoconico con manico semicircolare. Secchio.</ref>.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 54.</ref> :''A manico di secchio.'' ::{{spiegazione|''<nowiki>'</nowiki>E baffe, o: 'e mustacce a maneco 'e cato'': baffi lasciati crescere pendenti sulle due pliche boccali.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 54.</ref>}} *'''A' maronn v'accumpagna.'''<ref name="odigitria">Citato in Véronique Bruez, ''Naples allegro con fuoco'', Gallimard, [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PT114&dq=assafa%20a%20maronna&hl=it&pg=PT113#v=onepage&q&f=false]</ref> o: '''<nowiki/>'A Madonna v'accumpagna.'''<ref>Citato in Viviani, Teatro, IV, p. 254.</ref> :{{NDR|Al congedo, si augura a chi parte}}'' Che la Madonna vi accompagni (e vi protegga).'' *'''A meglio a meglio.'''<ref name=betterbetter>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 230.</ref> :''A meglio a meglio.'' ::{{spiegazione|A gonfievele, nel migliore dei modi, a tutto andare, a tutto spiano.}} *'''A mente a mente.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', I, p. 70.</ref> ::{{spiegazione|Essere proprio sul punto di ricordare qualcosa e poi farselo sfuggire dalla mente.}} *'''{{sic|A}} mise 'a lengua into 'o pulito.'''<ref name=barber/> :''Ha messo la lingua nel pulito.'' ::{{spiegazione|Si dice con ironia, di chi, risalito, arricchitosi, si dà arie da gran signore parlando in un italiano pieno di errori.}} *''''A morte ncopp<nowiki>'</nowiki>'a noce d<nowiki>'</nowiki>'o cuollo.'''<ref>citato in Francesco Gabriello Starace, '''O figlio 'e don Nicola'', Cav. Emilio Gennarelli, Napoli, 1922, [https://wikisource.org/wiki/Page:%27O_figlio_%27e_don_Nicola.djvu/43 p. 41 wikisource]</ref> :''La morte sulla noce del collo.'' ::{{spiegazione|La morte sulla nuca. La morte che minaccia molto da vicino. Una situazione o una persona angoscianti. ''Me pare 'a morte 'ncopp' 'a noce d' o cuollo!'' Mi sembri la morte sulla nuca. Mi stai angosciando, sei angosciante, opprimente!}} *''''A mosca dint'o viscuvato.'''<ref>Citato in [[Gianni Mura]], ''Ischia'', Feltrinelli, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=qw3pAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Gianni%20Mura&hl=it&pg=PT62#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-0788-4351</ref> :''La [[mosca]] nel palazzo vescovile.'' ::{{spiegazione|Un'inezia in un'enormità, una goccia nel mare. ''Pare (o è gghiuta) 'a mosca dint' 'o viscuvato.'' Pare (o è andata) la mosca nel vescovato: una piccola razione di cibo per saziare una fame da lupo.}} *''''A musica giappunese.<ref>O: 'a museca ciappunesa, oppure: 'a museca d<nowiki>'</nowiki>'a Barra.</ref>'''<ref>Citato in Pasquale Scialò, ''Storie di musiche'', a cura di Carla Conti, introduzione di Ugo Gregoretti, Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=05NME_CUP4MC&lpg=PP1&dq=Pasquale%20Scial%C3%B2&hl=it&pg=PA264#v=onepage&q=giappunese&f=false p. 264.] ISBN 978-88-6042-718-2</ref> :''La musica giapponese.'' ::{{spiegazione|Sorta di rumoroso frastuono creato per lo più da bande di [[w:scugnizzo|scugnizzi]] (la più famosa delle quali proveniva dal quartiere di [[w:Barra (Napoli)|Barra]]) con voce, rudimentali strumenti a percussione e a fiato in occasione della [[w:Festa di Piedigrotta|Festa di Piedigrotta]]. ''Pare 'a musica giappunese'': locuzione con cui ci si riferisce ad una riunione, un assembramento di persone chiassose e moleste o ad un'esecuzione musicale disarmonica, raffazzonata, sgradevole.}} *''''A na recchia me trase e all'ata me jesce.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro II'', p. 56.</ref><ref>Citato, con lezione leggermente diversa, in ''Le Muse napolitane'', egloga II, ''Euterpe {{sic|overo}} La cortisciana'', p. 250.</ref> :''Da un orecchio mi entra e dall'altro mi esce.'' ::{{spiegazione|Non faccio alcun conto di quello che dici.}} *'''A niente a niente.'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''Il pezzente sagliuto (Il povero diventato ricco)'', in [[Raffaele Giglio]], ''Letteratura delle regioni d'Italia, Storia e testi, Campania'', Editrice La Scuola, Brescia, 1988, p. 306. ISBN 88-350-7971-3</ref> :''Letteralmente: a niente a niente.'' ::{{spiegazione|Come minimo. ''A niente a niente ccà ce facimmo 'nteresse cocche migliaro 'e evuro'', o anche: '''nc'appizzammo cocche migliaro 'e evuro'': Come minimo qui spenderemo qualche migliaio di euro, o anche: ci rimetteremo qualche migliaio di euro.}} *'''A nu mantiello 'i prèvete se nne fa na scazzette.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 76.</ref> :''Da un mantello di prete, se ne fa una scarsella {{NDR|borsellino}}.''<ref>La traduzione è in ''Il frasario napoletano, I'', p. 76.</ref> ::{{spiegazione|Si dice con ironia di chi allestisce grandi preparativi per poi ottenere scarsi risultati.}} *'''A nu palmo d'o culo mio chi fotte, fotte.'''<ref>Citato in Luca Mencacci, ''Radici Dal Passato'', [https://books.google.it/books?id=WL6pCwAAQBAJ&lpg=PT20&dq='a%20nu%20palmo%20d'o%20culo%20mio%20chi%20fotte&hl=it&pg=PT20#v=onepage&q&f=false] </ref> oppure: '''A 'nu parmene d' ' o culo mio fotte chi vo'.'''<ref name=facefeet/> :''Ad un palmo dal mio didietro, chiunque vuole copuli pure.'' :{{spiegazione|Lontano da me e fintantoché non subisco alcun danno diretto faccia pure ognuno a suo bell'agio quello che più gli aggrada.}} *''''A 'o munno 'a verità.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 75.</ref> :''Al mondo della verità (all'altro mondo)''. ''Mo' stà a 'o munno 'a verità'' (Non è più in questo mondo. Adesso è nel mondo della verità, è all'altro mondo). *'''A pesielle pavammo.'''<ref>Citato in [[Alfredo Cattabiani]], ''Florario'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=3sqnDgAAQBAJ&lpg=PT505&dq=A%20pesielle%20pavammo.&hl=it&pg=PT505#v=onepage&q=A%20pesielle%20pavammo.&f=false]</ref> :''Pagheremo al tempo dei piselli.''<ref>Traduzione in ''Florario''.</ref> ::{{spiegazione|Pagheremo quando gli affari andranno bene.}}<ref>Per l'interpretazione {{cfr}} (più estesamente) ''Florario'' alla stessa pagina.</ref>}} *'''A pisce fetiente.'''<ref>Citato in Franco Pastore, ''Le brache de San Griffone'', A. I. T. W. eEdizioni, 2005, [https://books.google.it/books?id=s8EqBgAAQBAJ&lpg=PA19&dq=a%20pisce%20fetiente&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p. 19]</ref> :''A pesci graveolenti.'' ::{{spiegazione|''Fernì'' o ''Ascì a pisce fetiente''. Finire o uscire a pesci che puzzano. Finire, uscire, degenerare, culminare – in progressivo, inarrestabile crescendo – in un'aspra, violenta lite; solitamente al termine di una discussione costellata da malintesi, oppure per suscettibilità di chi discute, o perché si è toccato un tasto dolente o per altri motivi.}} *'''A ppiede chiuppe.'''<ref>Citato e spiegato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 509.</ref> ::{{spiegazione|A pié pari.}} *'''A primma botta.''' <ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 146.</ref> :''Al primo colpo.'' *'''A quatt'e bastune.'''<ref>Citato in ''[http://www.napolitoday.it/social/perche-si-dice-quattro-di-bastoni.html Perché e quando a Napoli si dice "a quatt'e bastune]'', ''napolitoday.it'', 11 giugno 2019</ref> :''A quattro di bastoni.'' ::{{spiegazione| (Stare) come il quattro di bastoni. Antica locuzione: lo si dice scherzosamente di chi giace supino, in totale relax, tenendo gambe e braccia larghe. ''T'he miso a quatt' 'e bastune!''. Ti sei messo a quattro di bastoni! Ti sei proprio spaparanzato per bene, spaparacchiato alla grande!}} *'''A refrische 'e ll'anime {{sic|d'o}} priatorio.'''<ref>Citato in Barbara Zaragoza, ''The Espresso Break: Tours and Nooks of Naples, Italy and Beyond'', Merchant Press, Chula Vista, CA 91921, USA, 2012, [https://books.google.it/books?id=8eKNIlVBgb4C&lpg=PA91&dq=A%20refrische%20'e%20ll'anime%20d'o'%20priatorio.&hl=it&pg=PA91#v=onepage&q&f=false p. 91.] ISBN 978-0-9835099-2-9</ref> :''A suffragio (refrigerio) delle anime del [[Purgatorio]].'' ::{{spiegazione|Formula che ricorre nelle preghiere per alleviare le pene delle anime del Purgatorio.<ref>Per gli aspetti connessi al culto delle anime del Purgatorio si veda Cimitero delle Fontanelle, sezione: Il culto delle anime ''pezzentelle'', [[w:Cimitero delle Fontanelle|voce su ''Wikipedia'']].</ref>}} *''''A rezza.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 128.</ref> :''La rete.'' ::{{spiegazione|La squadra mobile, nel gergo della malavita antica.}} *'''‘A rézza d<nowiki>'</nowiki>'o còre.'''<ref name=net>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 290.</ref> :''La rete del cuore.'' ::{{spiegazione|Il pericardio.}} *''''A santacroce.'''<ref name=holycross>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 24.</ref> :''La santa croce.'' ::{{Spiegazione|Il [[sillabario]].}} *''''A scigna 'ngopp'o' rucchiello.<ref>Rucchiello: strumento da incannare la seta, Rocchetto. – arnese su cui si tiene il pappagallo o la scimmia, Gruccia. {{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 337.</ref>'''<ref>Citato in Mattia Bernardo Bagnoli, ''{{sic|bologna}} permettendo'', Fazi Editore, Roma, 2009, ISBN 978-88-6411-369-2, [https://books.google.it/books?id=AOgbSkX0ZrsC&lpg=PP1&dq=Bologna%20permettendo&hl=it&pg=PT78#v=onepage&q&f=false p. 78]</ref> :''La scimmia sul trespolo (cilindrico rotante).'' ::{{spiegazione|Una persona estremamente brutta e sgraziata.}} *''''A sciorta d'o piecoro: nasce curnuto e more scannato!'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Il custode degli arcani'', PIEMME, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=OoLQ0XlxhlsC&lpg=PA40&dq=&pg=PA40#v=onepage&q&f=false p. 40]</ref> :''La fortuna dell'agnello, nasce cornuto e muore sgozzato!''' ::{{spiegazione|Locuzione riferita a persone particolarmente sfortunate.}} *''''A sciorte 'i cazzette: iette pe ppiscià e se nne carette.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 102.</ref> :''La fortuna di cazzetto: andò per urinare e (il pene) se ne cadde.'' ::{{spiegazione|Essere incredibilmente scalognati, presi di mira spietatamente, fino e oltre l'inverosimile dalla più nera sfortuna.}} *''''A si loca.'''<ref name=rent>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 28.</ref> :''La Si Loca.'' ::{{spiegazione|Antico gioco infantile: si giocava appendendo di nascosto alle spalle di un compagno un cartoncino con una scritta derisoria, canzonatoria.}} *''''A signora 'e quatti-quatte.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 16.</ref> :''La signora con quattro quarti di nobiltà,.'' ::{{spiegazione|Signora blasonata (detto ironicamente).}} *''''A siè Giustina.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 239.</ref> :''La Signora Giustina.'' ::{{spiegazione|La Giustizia, nel gergo della malavita antica.}} *''''A soccia mana sta 'int' 'e Guantare.'''<ref name=nose/> :''La tua stessa mano sta nei Guantai.'' ::{{spiegazione|Guantai era il nome di un quartiere di Napoli in cui erano ospitate numerose fabbriche di guanti che esponevano come insegna un guanto. L'espressione è riferita a un persona che rinvia a lungo i pagamenti.}} *''''A sotto pe le<ref name=epsilon/>chiancarelle.'''<ref>Citato in [[Eduardo Scarpetta]], '''O scarfalietto'', Guida, Napoli, 1983, [https://books.google.it/books?hl=it&id=y4DyAAAAMAAJ&dq=a+sotto+p%E2%80%9De+chiancarelle&focus=searchwithinvolume&q=+chiancarelle p. 88.]</ref> :''Da sotto per i panconcelli!'' ::{{spiegazione|'''A sotto p' 'e chiancarelle'' Fate attenzione, scostatevi, scansatevi per non rischiare di essere colpiti dall'alto da palconcelli<ref>''<nowiki>'</nowiki>A chiancarella'', il palconcello; '''e chiancarelle'', i palconcelli: travi di legno con cui erano sostenuti i solai.</ref>in caduta: era il grido con cui gli operai che procedevano alla demolizione di un vecchio fabbricato avvertivano i passanti del pericolo. L'espressione è impiegata in riferimento o a commento di avvenimenti spaventosi, pericolosi, tali da suscitare orrore, stupore, sgomento. Come dire: Accidenti! Diamine!}} *'''A spaccastrommola.<ref>Antico gioco da strada dei ragazzi. {{cfr}} più dettagliatamente ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 355. Per lo ''strummolo'' si veda la voce [[w:strummolo|voce su ''Wikipedia'']].</ref>''' <ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 355.</ref> :''A spaccatrottola.'' ::{{spiegazione|Agire o parlare a casaccio.}} *'''A stracce e petacce.'''<ref>Citato in Giacomo Lucchesi, ''Fra ninnole e nannole'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=dbhpDAAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Giacomo%20Lucchesi&hl=it&pg=PA78#v=onepage&q&f=false p. 78.]</ref> :''A stracci e brandelli.'' *'''A stracchimpacchio.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 365.</ref> ::{{spiegazione|A casaccio (''stracchimpacchio'': balordaggine).}} *''''A Strata Nova.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 22.</ref> :''La Strada Nuova'' ::{{spiegazione|Antica denominazione toponomastica dialettale del Corso Vittorio Emanuele.}} *''''A tale e quale.'''<ref name=bubbles/> :''La tale e quale.'' ::{{spiegazione|La [[fotografia]].}} *''''A ting-tang.'''<ref name=nose/> :''La bicicletta.'' *''''A trubbéa d' 'e ceràse.'''<ref>Citato in Mario Guaraldi, ''La parlata napolitana. {{small| Nuove ipotesi semantiche}}'', Fiorentino, 1982, [https://books.google.it/books?id=tqYdAQAAIAAJ&q=A+Trubbea+d%27%27e+cerase&dq=A+Trubbea+d%27%27e+cerase&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiYl93kia_pAhUI0qYKHf2MDfEQ6AEIKTAA p. 174].</ref> :''L'acquazzone delle ciliegie.'' ::{{spiegazione|Improvviso, breve, fortissimo rovescio temporalesco di maggio che causa una raccolta precoce delle ciliegie, vendute come primizie. Improvviso, breve, fortissimo temporale estivo.}} *''''A trummetta 'a Vicaria.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 47.</ref> :''La trombetta (il banditore, l'araldo) del Tribunale della Vicaria.'' ::{{spiegazione|L'indiscrezione in persona, il pubblico banditore, l'infaticabile divulgatore, lo strombazzatore degli altrui segreti. Si dice anche di chi parla con voce assordante.}} *'''A uocchio de<ref>In forma moderna: 'e.</ref> puorco.'''<ref name=pig>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 386.</ref> :''Ad [[occhio]] di maiale.'' ::{{spiegazione|Abbondevolmemente, A scialacquo, A josa, Alla grossa, Largamente, Prodigalmente, Senza risparmio.<ref>Definizione in D'Ambra, p. 386.</ref>}} *''''A vacca se tire 'e zizze e buonanotte.'''<ref>Citato in ''[https://dettinapoletani.it/bwl-knowledge-base/a-vacca-se-tira-e-zizze-e-buonanotte/ A vacca se tire 'e zizze e buonanotte.]'', ''dettinapoletani.it'', 30 dicembre 2015.</ref> :''La [[mucca]] ritrae le mammelle e buonanotte.'' ::{{spiegazione|Il gonzo ha, una buona volta, aperto gli occhi e ha smesso di dispensare generosamente, con cieca prodigalità favori e benefici; per gli insaziabili, esosi approfittatori la pacchia è finita.}} *'''A vieneténne.'''<ref>Citato in [[Maria Orsini Natale]], ''Francesca e Nunziata'', Avagliano, Cava dei Tirreni, 1996, [https://books.google.it/books?hl=it&id=AXHyAAAAMAAJ&dq=alla+vienetenne&focus=searchwithinvolume&q=approssimazione p. 366].</ref> :''A vienitene.'' ::{{spiegazione|''Fa' 'na cosa a vieneténne'': fare una cosa in modo raffazzonato, abborracciato, arruffato, superficiale, senza metterci alcun serio impegno.}} *'''A zeffunno.'''<ref>Citato in Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 406.</ref> :''In abbondanza, copiosamente, prodigalmente.'' *'''A zizzona e {{sic|battipaglia}}.'''<ref>Citato in Luigi 'Looigi' Pecce, ''Mescola ultimo (co)atto'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=fi1lCgAAQBAJ&lpg=PA229&dq=&pg=PA229#v=onepage&q&f=false p. 229]</ref> :'' '''A zizzona 'e [[Battipaglia]]:'' La grande mammella di Battipaglia.'' ::{{spiegazione|Mozzarella di bufala di Battipaglia di notevoli dimensioni (fino a 5 Kg), sormontata al centro da una sporgenza a forma di capezzolo.}} *''''A zumpata.'''<ref name=fuscello/> :''Assalto all'arma bianca (con speciali coltelli<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 63.</ref>) in un duello fra antichi camorristi.'' ::{{spiegazione|Antica forma di duello fra camorristi.}} *'''Abbafà 'i zìfere 'i viente.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 16.</ref> :''Gonfiare di zefiro di vento.''<ref>Traduzione in ''Il frasario napoletano'', p. 16.</ref> ::{{spiegazione|Riempire, farcire, saturare, subissare qualcuno di vacue chiacchiere, di vane promesse, vantando di capacità e prospettando imprese del tutto immaginarie; sommergerlo, quindi, in un diluvio di colossali menzogne.}} *{{NDR|L'}} '''Abbate Taccarella<ref>''Taccarià'': sforbiciare, tagliuzzare in modo irregolare usando con forbici mal affilate: dall'antico germanico: ''taikka'', segno. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 97.</ref>.'''<ref>Citato in Puoti, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'', [https://books.google.it/books?id=ICrennDu0x8C&dq=L'abate%20Taccarella&hl=it&pg=PA455#v=onepage&q&f=false p. 455]</ref> ::{{spiegazione|Taccarià: tagliuzzare. L'abate Taccarella è chi, per innata vocazione, è solito parlar male degli altri. In Puoti, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'': Chi parla assai e senza verun fondamento.}} *'''Abbiarse a ccuralle.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 35.</ref> :''Avviarsi verso i [[corallo|coralli]].'' ::{{spiegazione|Partire rapidamente per primi, anticipando tutti, verso una meta. L'espressione – nata fra i pescatori di [[Torre del Greco]] che lasciavano prendere il mare per primi i pescatori di corallo – è riferita a donne che, incinte dopo essere state violate, debbono affrettarsi a celebrare le nozze. {{cfr}} ''Comme se penza a Nnapule'', p. 35.}} *'''Abbuccàrse 'a cafettèra.'''<ref>Citato, con spiegazione, in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 17.</ref> :Letterarlmente: Inclinarsi, rovesciarsi la caffettiera. ::{{spiegazione|Avere una [[polluzione]] notturna.}} *''''Accarèmia 'e ll'ova tosta.'''<ref>Citato in Russo, '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 29.</ref> :''Accademia delle uova sode (dure).'' ::{{spiegazione|Discussione molto animata su argomenti futili.}} *'''Accattarse 'o ccaso.'''<ref>Citato in Antonio Altamura e ‎Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano: con elementi di grammatica e metrica'', Regina, Napoli, 1970, [https://books.google.it/books?id=8nUIAQAAIAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=Accattarse+%27o+ccaso.&q=Accattarse+%27o+ccaso.&hl=it&redir_esc=y p. 109].</ref> :''Portarsi via (comprarsi) il formaggio.'' ::{{spiegazione|Sfuggire ad un pericolo, scamparne incolumi avendone avuto sentore, come un topo che riesca a portarsi via l'esca senza farsi catturare nella trappola.}} *'''Acchiapp' 'a Peppe!'''<ref>Citato in Giuseppe Brusco, ''Sbagliando Si Vive'', Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=KWjY6Jvkw2UC&lpg=PA22&dq=&pg=PA22#v=onepage&q&f=false p. 22].</ref> :''Acchiappa, acciuffa Peppe!'' ::{{spiegazione|Proprio ora è l'occasione buona, non lasciartela sfuggire! È il momento, ora, ora! Apri gli occhi, attenzione a quello che sta accadendo o sta per accadere sotto i tuoi occhi!}} *'''{{sic|Accïòmo}}.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 20.</ref> :''Ecce Homo.'' ::{{spiegazione|Pestato a sangue.}} *'''Accirete!'''<ref>Citato in Massimo Torre, ''Uccidete Pulcinella'', Edizioni e/o, Roma, 2015 [https://books.google.it/books?id=DvcoCwAAQBAJ&lpg=PT98&dq=accirete&hl=it&pg=PT98#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788866327103</ref> :''Ammazzati!'' ::{{spiegazione|Ingiunzione perentoria di andarsene a quel paese...}} *'''Accuncià quatt'ova int'ô piatto.'''<ref>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA4#v=onepage&q&f=false p. 4.]</ref> :''Aggiustare quattro [[uovo|uova]] nel piatto.'' ::{{spiegazione|Mettere ordine nelle proprie faccende.}} *'''Accuppatura.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, p. 108.</ref> :''La parte superiore, la sommità, la parte che "affiora", la colmatura di un recipiente, di un contenitore.'' ::{{spiegazione|Il meglio del meglio e, in senso antifrastico, il peggio. ''Âccuppatura d' 'a spasa 'e frutte.'' La parte superiore della cesta dei frutti: i frutti più belli disposti dai fruttivendoli bene in vista, sulla parte più alta della cesta. / ''È âccupparura d' 'e 'mbrugliune, d' 'e mariuole.'' È il fior fiore, il peggio degli imbroglioni, dei ladri.}} *'''Acqua pazza.'''<ref name=locagua>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 29.</ref> ::{{spiegazione|Preparazione gastronomica che si ottiene soffriggendo in padella olio con aglio e peperoncino, si aggiunge acqua e si lascia bollire. Il condimento così ottenuto si versa su fette di pane.}} *'''«Acquajuo', ll'acqua è fresca?» «Manc' 'a neve!»'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', Newton & Compton editori, Roma, 2004, p. 93. ISBN 88-541-0119-2</ref> :''«Acquaiolo, l'[[acqua]] è fresca?» «Neppure la neve (lo è altrettanto)!»'' ::{{spiegazione|Come chiedere all'oste se il suo vino è buono.}} *'''Acquitamme 'a criatura!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 38.</ref> :''Acquietiamo la creatura, il bambino!'' ::{{spiegazione|Si dice con ironia a chi, montato su tutte le furie, non ascolta ragioni e non può essere placato in nessun modo. Si dice anche quando si chiede comprensione per qualcuno.<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 38.</ref>}} *'''Adderizzate tubbo... ca faie difetto areto!'''<ref>Citato, con traduzione, in Mannaggia Bubbà, p. 13.</ref> o '''Adderizzete, tubbo, ca faie difette!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 40.</ref> :''Raddirizzati tubo... ché altrimenti si vede il difetto dietro!'' o ''Raddrìzzati, cappello a tuba, che fai difetto!''<ref>Traduzione in ''Il frasario napoletano'', p. 40.</ref> ::{{spiegazione|Raddrizzati, tubo (cilindro), che fai difetto dietro! (altrimenti si vede il difetto dietro!): lo si dice, spesso con l'accompagnamento sonoro di un robusto e inappellabile pernacchio, per prendere in canzonatura il borioso che, convinto di essere elegante, cammina dandosi delle arie, avanzando tronfio e impettito. Domenico Apicella riferisce che con queste parole le persone del popolo, in passato, si facevano beffe dei signori che usavano portare il cappello a tuba un po' inclinato di lato per darsi più arie.}}<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 40.</ref> *'''Addò l'haie fatto 'o pumpiere? Int'<nowiki>'</nowiki>a vasca d'<nowiki>'</nowiki>e capitune?'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 13.</ref> :''Dove l'hai fatto il pompiere? Nella vasca dei capitoni?'' ::{{spiegazione|Si dice per prendere in canzonatura chi dà prova di non saper fare il suo mestiere.}} *'''Addo' va.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro IV'', p. 450.</ref> :Dove va. Dove il vino va, dopo averlo bevuto, fa salute. Si dice in risposta a chi, alzato il bicchiere per un brindisi, augura: Salute! Ed anche: Cin-cin!, Alla salute! Prosit!, ma "''nel senso che l'implicito augurio vada per ognuno nella auspicata, opportuna direzione.''<ref>Questa spiegazione è in Renato De Falco, ''Del parlar napoletano'', p. 32.</ref>" *'''Addò vaie co lo<ref name=Ω/>ciuccio.'''<ref>Citato in Filippo Cammarano, ''Il Chirurgo di Aquisgrana, con Pulcinella, chirurgo spropositato'', Presso Domenico Sangiacomo, Napoli, 1812, [https://books.google.it/books?id=BoBpmknkVOAC&dq=Il%20chirurgo%20di%20Aquisgrana&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p. 19]</ref> :'' ''Addó vaie c' 'o ciuccio?'' Dove vai con l'asino?'' ::{{spiegazione|Sta' attento, bada a quello che fai, ti stai mettendo in una sistuazione difficile, rischiosa, pericolosa!}} *'''Addò vede e addò ceca.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, [https://books.google.it/books?id=CRhAAQAAMAAJ&dq=Add%C3%B2%20vede%20e%20add%C3%B2%20ceca.&hl=it&pg=PA442#v=onepage&q=Add%C3%B2%20vede%20e%20add%C3%B2%20ceca.&f=false p. 442.]</ref> :''Dove vede e dove è cieco.'' ::{{spiegazione|Riferito a persona non imparziale: pronta a vedere, riconoscere qualcosa quando gli fa piacere o comodo; completamente cieco, in caso contrario, anche di fronte all'assoluta evidenza.}} *'''Addurà 'o fieto 'o miccio.'''<ref>Citato con traduzione in Raffaele Bracale, ''Comme se pensa a Nnapule'', p. 42.</ref> :''Annusare il puzzo della [[miccia]].'' ::{{spiegazione|[[Premonizione|Presentire]], fiutare, subodorare, avere sentore, accorgersi di un pericolo o di un'insidia celati.}} *'''Aglie, fravàglie e fattura ca nun quaglie<ref>Quaglià: cagliare, coagulare</ref>.'''<ref>Citato in Stefania Nardini, ''Alcazar, ultimo spettacolo'', Edizioni e/o, Roma, 2013, [https://books.google.it/books?id=JOYoCwAAQBAJ&lpg=PT14&dq=fattura%20ca%20nun%20quaglie&hl=it&pg=PT14#v=onepage&q&f=false] ISBN 8866324264</ref> :''Aglio, fragaglia, e fattura che non coglie.'' ::{{spiegazione|Formula contro il malocchio.}} *'''Agniento de la guàllera.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 26.</ref> :''Unguento per l'ernia.'' ::{{spiegazione|Farmaco, cosa, provvedimento inefficace.}} *'''Aiutammo 'a varca!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 67.</ref> :''Aiutiamo la barca!'' ::{{spiegazione|Esortazione a dare un aiuto a provvedere alle necessità della famiglia o per evitare il definitivo fallimento di un affare che ha preso una cattiva piega.}} *'''Aità: susceme 'mmocca c' 'a patana me coce.'''<ref>Citato in Gleijeses, ''I Proverbi di Napoli'', p. 21.</ref> :''Gaetà: soffiami in bocca, perché la patata mi sta scottando.'' ::{{spiegazione|Si dice per deridere chi è stordito, intontito, tardo di comprendonio.}} *'''Aizà ncuollo.'''<ref name=packup>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan - Neapolitan-English'', p. 224.</ref> :''Alzare, caricarsi addosso''. '''Aizà ncuollo e gghiresenne.'''<ref name=packup/> ''Fare i bagagli e andarsene''. Aíza ncuollo e vattenne! ''Fai armi e bagali e vattene! Sparisci, togliti di torno!'' Aggio aizato ncuollo e me n'aggio ghiuto. ''Ho fatto armi e bagagli e me ne sono andato. Non sono rimasto un solo istante di più.'' *'''Aizammo 'stu cummò!''' <ref>Citato in Silvana Raffone, ''Un attimo per guardare indietro'', Youcanprint, [https://books.google.it/books?id=NXUGBgAAQBAJ&lpg=PA205&dq=cumm%C3%B2&hl=it&pg=PA205#v=onepage&q&f=false p. 205.]</ref> :''Solleviamo questo canterano!'' ::{{spiegazione|Facciamo questa pesante fatica! Facciamoci questa bella sgobbata!}} *''''Aje cacciato sta vongola!'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', anno II, 20. 10. 1861, p. 1089.</ref> :''Hai tirato fuori questa [[vongola]]!'' ::{{spiegazione|Hai detto quest'assurdità, quest'enormità, questa bugia (anche: questa parolaccia)!}} *'''Alessio, Alè, {{sic|e}} nu lucignolo ca mai fernisce!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 57.</ref> :''Alessio {{NDR|abbreviazione di "cantalesio": lunga cantilena<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 57.</ref>}} Alè, è un lucignolo che non finisce mai!'' ::{{spiegazione|Basta così, smettila con le tue lagne. Il tuo piagnisteo, le tue interminabili geremiadi mi hanno proprio annoiato!}} *'''All'anema da' palla!'''<ref>Citato in [[Marcello D'Orta]], ''Aboliamo la scuola'', Giunti, 2010, [https://books.google.it/books?id=GnWZCYqKOb4C&lpg=PA48&dq=all'anema%20da%20palla!&hl=it&pg=PA48#v=onepage&q&f=false p. 48 Anteprima Google] ISBN 9788809763067</ref> :''Alla faccia della [[bugia|bufala]]!''<ref>Traduzione in ''Aboliamo la scuola'', p. 48.</ref> *'''Alla sanfrason<ref>Dal francese sans façon.</ref>.'''<ref>Citato in Philip Gooden e ‎Peter Lewis, ''Idiomantics: The Weird and Wonderful World of Popular Phrases'', Bloomsbury, 2013, [https://books.google.it/books?id=Bb5ztbMSFHgC&lpg=PA50&dq=alla%20sanfrason&hl=it&pg=PA50#v=onepage&q&f=false p. 50.]</ref> ::{{spiegazione|Fare qualcosa alla sanfrasòn (sanfasòn o zanfasòn): farla alla carlona, in modo volutamente sciatto, superficiale, rozzo, con colpevole negligenza, trascuratezza.}} *'''{{NDR|L'}} Allagosa.'''<ref name=codex>Citato, con traduzione nel testo, in Giulio Mendozza, '''A posteggia'', II parte, in ANTROPOS IN THE WORLD di Franco Pastore, anno XII, n.2 del O1-02-2016, [https://books.google.it/books?id=t5WdCwAAQBAJ&lpg=PA29&dq=a%60%20CUMMARA%20%20parlesia&hl=it&pg=PA29#v=onepage&q=a%60%20CUMMARA%20%20parlesia&f=false p. 20.]</ref> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia>Antico codice di comunicazione segreto dei musicisti (detti anche posteggiatori) napoletani.</ref>:'' la chitarra.'' *'''Allegrolillo o no poco sciasciariello.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 14.</ref> :''Allegro o un po' avvinazzato. Brillo, alticcio.'' *'''Allerta allerta.'''<ref>Da ''Lo spassatiempo. {{small|Vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi e d'autre}}'', anno IV, n. 31, Napoli, 29 settembre 1878, [https://books.google.it/books?id=yC5X1P8clIAC&dq=&pg=PA15-IA269#v=onepage&q&f=false p. 4]</ref> :''All'impiedi all'impiedi.'' ::{{spiegazione|Sbrigativamente. ''Fà 'na cosa allerta allerta'' Fare una cosa alla svelta, sbrigativamente, pur di portarla a termine, anche rischiando di non farla in modo perfetto. Con questa espressione ci si riferisce anche, molto spesso, ad rapporto sessuale occasionale o imprevisto, consumato molto velocemente.}} *'''Allerta pe scummessa.'''<ref name="fishetiello">Citato in Antonino Guglielmi, ''Ceceniello, {{small|Farsa all'antica in un prologo e due atti (dal racconto "Invito in villeggiatura")}}'', 2012. ISBN 978-1-291-00213-3, [https://books.google.it/books?id=SbPdAwAAQBAJ&lpg=PA23&dq=&pg=PA23#v=onepage&q&f=false p. 23.]</ref> :''In piedi per scommessa.'' ::{{spiegazione|''Stà allerta pe' scummessa''. Stare, reggersi in piedi a stento, a malapena.}} *'''Alliccasapóne.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 56.</ref> :''Leccasapone.'' ::{{spiegazione|Coltello con lama poco tagliente o male affilato che si adoperava per prelevare dal contenitore il "sapone di piazza", sapone per il bucato di colore giallastro e consistenza pastosa. Si chiamava ''alliccasapóne'' anche lo spaccone, lo smargiasso, il fanfarone inconsistente e privo di carattere.}} *'''Allummarse dint'a l'acqua.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 200.</ref> :''Accendersi nell'acqua.'' ::{{spiegazione|Adirarsi molto facilmente.}} *'''Allustrirse 'o curnicione.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 223.</ref> :''Forbirsi, tirarsi a lucido, lustrarsi la fronte. ('o curnicione: la grondaia, il bordo della pizza; in senso lato, la fronte dell'uomo tradito dalla moglie.)'' ::{{spiegazione|Lo si dice dell'uomo – tradito da assai vispa consorte – che fa toeletta, si agghinda.}} *'''Ammacca e ssala, aulive 'e Gaeta.''' :Schiaccia e sala, olive di Gaeta! ::{{spiegazione|Voce del venditore di olive che con queste parole ricorda la tecnica di conservazione delle olive, stipate a bagno in botticelle riempite con acqua salata; ma è anche un modo di esprimere disapprovazione verso chi opera in modo approssimativo, affrettato, arruffato, abborracciato.}} *''''Ammariélle 'e sciummo.'''<ref name=nerò>Citato in ''C'era una volta a Napoli'', p. 51.</ref> :''Gamberetti di fiume.'' ::{{spiegazione|Gamberetti del fiume Sarno, erano pescati in passato, quando le acque non erano inquinate. Mescolati con farina di mais, si dava all'impasto una forma di pizza che veniva fritta. La pizza prendeva un colore giallo-arancione molto intenso. Questo piatto poteva sfamare un'intera famiglia.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', pp. 51-52.</ref>.}} *'''Ammesùrate 'a palla!'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. La bellezza della vita nelle parole della tradizione'', vol IV, Youcanprint, Tricase (LE), 2015, [https://books.google.it/books?id=FJ8zCwAAQBAJ&lpg=PA249&dq=ammesurate%20a%20palla&hl=it&pg=PA249#v=onepage&q=ammesurate%20a%20palla&f=false p. 249.] ISBN 9788893212540</ref> :''Misurati la palla!'' ::{{spiegazione|Non fare niente senza riflettere, valuta prima esattamente la situazione e le tue reali possibilità.}} *'''Ammiscà 'a lana c'a seta.'''<ref>Citato in Alessandro Carvaruso, ''Ero single... ora sono I.C.S., Manuale del "nuovo" single'', prefazione di Angela Galloro, Città del Sole, Reggio Calabria, [https://books.google.it/books?id=3wxXAwAAQBAJ&lpg=PT50&dq=a%20lana%20c'a%20seta&hl=it&pg=PT50#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788873516132</ref> :''Confondere (mischiare) la lana con la seta.'' ::{{spiegazione|Confondere cose o persone di ineguale e opposto valore, svalutando le migliori e sovrastimando le peggiori.}} *'''Ammulà 'e diénte.'''<ref>Citato in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', Bello ed Erwin, p. 345.</ref> :''Affilare i denti.''<ref>La traduzione è in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', Bello ed Erwin, p. 345.</ref> ::{{spiegazione|Accingersi ad un banchetto sibaritico, ad un lauto pasto.}} *'''Anema 'e Ddio.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 595.</ref> :''Anima di Dio.'' ::{{spiegazione|Il bambino.}} *'''Annuzzà 'ncànna.'''<ref>Citato in ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20].</ref> :''Restare bloccato in [[gola]], non poter ingoiare.'' ::{{spiegazione|Sentire una forte frustrazione per non aver potuto ottenere qualcosa.}} *'''Antrasatta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di [[Basilio Puoti]]'', p. 18.</ref> :''All'improvviso.'' *'''Appennere (Pusà) 'e Fierre a Sant'Aloja.'''<ref>Citato in Giacomo Lucchesi, ''Senza Ai ne Bai, (solo www)'', Narcissus, [https://books.google.it/books?id=SU_aCQAAQBAJ&lpg=PA132&dq='e%20fierre%20a%20s.%20Aloja&hl=it&pg=PA133#v=onepage&q&f=false p. 133.]</ref> :''Appendere (posare) i ferri a Sant'Eligio.''<ref>Era consuetudine dei vetturini togliere i ferri ai cavalli anziani non più adatti al traino e collocarli nella Chiesa di S. Eligio come atto di devozione al Santo.</ref>'' '' ::{{spiegazione|Ritirarsi dall'attività lavorativa per raggiunti limiti di età, oppure, aver esaurito il desiderio sessuale per raggiunti limiti di età.}} *'''Appennerse p' 'e felinie.'''<ref name=pekfig/> :''Appendersi alle (per le) ragnatele.'' ::{{spiegazione|Arrampicarsi sugli specchi. Tentare, invano, di giustificarsi con argomenti inconsistenti, insensati, cavillosi, spiegazioni cervellotiche, astrusi sofismi, goffi funambolismi verbali.}} *'''{{NDR|L'}} appesa 'e Pererotta.'''<ref name=nose/> :''La salita di Piedigrotta.'' ::{{spiegazione|L'ernia.}} *'''Appiccià 'na pippa.'''<ref>Citato in Einaudi, Meridiani, 2000, p. 1006.</ref> :''Accendere una pipa.'' ::{{spiegazione|Attaccare, restare invischiati in un discorso interminabile.}} *'''Appila!'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 42.</ref> :''Tura, chiudi!'' ::{{spiegazione|Sta' zitto, non fiatare!}} *'''Appilà' 'a vócca.'''<ref>Citato in Antonio Altamura e Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano, {{small|Con elementi di grammatica e metrica}}'', Regina, Napoli, 1970, [https://books.google.it/books?hl=it&id=8nUIAQAAIAAJ&dq=appil%C3%A0+%27a+vocca&focus=searchwithinvolume&q=appil%C3%A0+ p. 52].</ref> :''Tappare, zaffare la bocca.'' ::{{spiegazione|Tappare, turare, zaffare, chiudere − in senso ovviamente figurato − la bocca a qualcuno: eliminare alla radice ogni suo motivo di insoddisfazione, recriminazione, risentimento e lagnanza, dandogli la più ampia soddisfazione. Togliere ogni pretesto per fare critiche o rivolgere accuse.}} *'''Appizzà.'''<ref name=sharp/> :''Conficcare, aguzzare. Ma anche: perdere, rimetterci denaro. '''Nce aggio apizzato denare a zeffunno.'' Ci ho perso, rimesso un sacco di soldi.'' *'''Appizzà le<ref name=epsilon/>recchie.'''<ref name=sharp>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 25.</ref> :'' ''Appizzà 'e recchie.'' Conficcare, aguzzare, appuntare, tendere le orecchie.'' *'''Appizzà ll'uocchie.'''<ref name=sharp/> :''Conficcare, appuntire gli occhi. Aguzzare lo sguardo. '' *'''Appójà la<ref name=alfa>In forma corrente: 'a.</ref>libarda.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 52.</ref> :''Appoggiare l'alabarda.'' ::{{spiegazione|''Appójà 'a libarda'': Mangiare a casa altrui, senza fare le spese.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 52.</ref>Mangiare a scrocco. Mangiare a scrocco in modo esoso.}} *'''Arato chiatto<ref>Grasso.</ref>'''; '''a rrecchie<ref>Orecchie.</ref>'''; '''appezzuto<ref>Appuntito, aguzzato.</ref>'''.<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 100.</ref> :''Aratro a mano a scure; ad orecchioni; a piccone.''<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 100.</ref> *'''Arbanno juorno.'''<ref>Citato in Russo, '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 23.</ref> :''Albeggiando giorno'' ::{{spiegazione|All'alba.}} *'''Arcenfanfaro.'''<ref>Citato in Raffaele D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 55.</ref> :''Fanfarone. Chiacchierone. Capintesta. Sopracciò. Caporione.'' *'''Armammece e gghiate!'''<ref name=chiachiello>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 111.</ref> :''Armiamoci e andate!'' *'''Armato a rasulo.'''<ref>Citato in D'Ambra, Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri, p. 307.</ref> :''Armato di [[rasoio]].'' ::{{spiegazione|Armato fino ai denti. Pronto ad agire con la massima determinazione.}} *'''Arrasso sia.'''<ref name=away>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 28.</ref> :''Discosto, lontano sia.'' ::{{spiegazione|Formula deprecatoria: Non sia mai.}} *'''Arravogliacuosemo<ref>Arravoglià:avvolgere; in senso figurato ingannare, infinocchiare. {{cfr}}Vocabolario napolitano-italiano: tascabile, p. 28. </ref>.'''<ref name=away/> :''Truffa, frode, raggiro, furto.'' *'''Arrostere 'o ccaso cu 'o fummo d<nowiki>'</nowiki>'a cannela.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 51.</ref> :''Arrostire (affumicare)il formaggio con il fumo della candela.'' ::{{spiegazione|Essere in miseria o: svolgere un'attività, realizzare un'opera con mezzi assolutamente inadeguati.}} *'''Articolo quinto «Chi tène 'mmano ha vinto».'''<ref>Citato in Alberto Di Majo, ''Che fai... li cacci?: I dissidenti e la fine della democrazia'', prefazione di [[Luigi Bisignani]], Imprimatur, Reggio Emilia, 2015, [https://books.google.it/books?id=_tekCgAAQBAJ&lpg=PT54&dq=articolo%20quinto%20chi%20tene%20mmano%20ha%20vinto&hl=it&pg=PT54#v=onepage&q&f=false] ISBN 978 88 6830 322 8 </ref> :''Articolo quinto: chi ha in mano (possiede) ha vinto.'' ::{{spiegazione|Chi possiede, ad esempio denaro, è in notevole vantaggio e detta legge.}} *'''Ascì da<ref name=α/>sotta.'''<ref>Citato in Enrico Petrella, ''Le miniere di Freinbergh'', Napoli, 1843,[https://books.google.it/books?id=zStEAAAAcAAJ&dq=&pg=PA48#v=onepage&q&f=false p. 48.]</ref> :''Uscire da sotto.'' ::{{spiegazione|''Ascì 'a sotto'': trarsi fuori da una situazione di estrema difficoltà, grave, terribile. Essere stati discepoli (aver avuto come maestro).}} *'''Ascì p' 'a campata.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', p. 44.</ref> :''Uscire per (procurarsi) il necessario per vivere.'' ::{{spiegazione|Andare a lavorare.}} *'''Asciacatascia.'''<ref name=patibolo/> ::{{spiegazione|La lucciola. Dalla formula magica ''asciacatascia'', pronunciata anticamente dai bambini napoletani per catturare '''e luceluce'' le lucciole.<ref name=lightlight>Per la spiegazione {{cfr}} ''la Repubblica.it'' Napoli del 5. 12. 2016.</ref>}} *'''{{sic|Assa'<ref>Refuso, in realtà: assa = ((l)assa): lascia.</ref>}} fa' 'a Maronna.'''<ref name=odigitria/> :''Lascia fare alla Madonna.'' ::{{spiegazione|Tutto si è risolto per il meglio; meno male oppure benissimo, è stata la Madonna a disporre tutto per il meglio!}} *'''Asseccà mazzate.'''<ref name=spugna>Citato in Raffaele Viviani, ''Trentaquattro commedie scelte da tutto il teatro'', vol. I, I.L.T.E., 1957, [https://books.google.it/books?id=r6AIAQAAMAAJ&q=Simmo+d%27o+stesso+buttone.&dq=Simmo+d%27o+stesso+buttone.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwim9OWW8t3fAhXsYt8KHTP9BmQQ6AEIMTAB] p. 819.</ref> :''Letteralmente: seccare, prosciugare percosse.'' ::{{spiegazione|Buscarne di santa ragione.<ref name=heilig>La spiegazione è in ''Trentaquattro commedie scelte da tutto il teatro'', p. 819.</ref>}} *'''Assiccà<ref>Asseccà.</ref> 'o mare cu 'a cucciulella.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', p. 93.</ref> :''Prosciugare il mare con la conchiglietta.'' ::{{spiegazione|Perseguire un obiettivo impiegando mezzi manifestamente inadeguati.}} *'''{{NDR|L'}} Assistito'''<ref name=Pitagora>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 85.</ref> o ''''O cabbalista.'''<ref name=Pitagora/> ::{{spiegazione|Il cabalista, detto anche ''assistito'' perché creduto dal popolo in possesso del dono della divinazione a lui specialmente concesso, il cabalista dava numeri da giocare al lotto in cambio di un modesto compenso.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 85.</ref>}} *'''Astreco e cielo.'''<ref>Citato in Cosimo Aruta, ''Il '68 di un borghese riveduto e corretto'', Pellegrini, Cosenza, stampa 2005, [https://books.google.it/books?id=Y8SPIc7kGpQC&lpg=PA45&dq=&pg=PA45#v=onepage&q&f=false p. 45].</ref> :''Solaio e cielo.'' ::{{spiegazione|''Casa astreco (o asteco) e cielo.'' Abitazione, alloggio all'ultimo piano di un immobile.}} *'''Auciello 'ngaiola.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 238.</ref> :''Uccello in gabbia.'' ::{{spiegazione|Il detenuto, nel gergo della malavita antica.}} *'''Aumm aumm.'''<ref>Citato in Paola Letteria Schettino, ''Weekend a Napoli, {{small|Itinerari turistici a portata di emozioni}}'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=jXgnDwAAQBAJ&lpg=PT108&dq=aumm%20aumm&hl=it&pg=PT108#v=onepage&q&f=false p. 108].</ref> ::{{spiegazione|Di nascosto, senza dare nell'occhio, segretamente, molto segretamente.}} *'''Avanzà 'o pede.'''<ref name="marsh!">Citato in Francesco Silvestri, ''Teatro'', ''Una rosa, due anime, tre angeli, quattro streghe'', Gremese Editore, Roma, 2000, [https://books.google.it/books?id=SATDP9aY2mEC&lpg=PA61&dq=&pg=PA61#v=onepage&q&f=false p. 61]. ISBN 88-7742-450-8 </ref> :''Avanzare il piede'' ::{{spiegazione|Affrettare il passo. Affrettarsi.}} *'''Avanzaie Garibarde, avanze pure tu!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 124.</ref> :''Avanzò [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]], avanza anche tu!'' ::{{spiegazione|Giocando sul doppio significato del verbo ''avanzà'': avanzare, come Garibaldi nel 1860 e "avanzare" nel senso di essere creditore, si dice scherzosamente al commerciante che si intende comprare a credito.}} *'''Avè no lippeco de<ref name=epsilon/>friddo.'''<ref name=shiver>Citato in ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 149.</ref> :''Avere un tremito di freddo.'' ::{{spiegazione|''Avé nu lippeco 'e friddo.'': avere un tremito di freddo. Avere un brivido.}} *'''Avimme cumbinate 'a carrozza, nun cumbinamme u scurriate<ref>'''O scurriato'' è tradotto da Apicella: bacchetta escuriata, che è la ''virga escuriata'', la verga rivestita di cuoio usata dagli antichi romani. {{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 135., </ref>?'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 135.</ref> :''Abbiamo trovato l'accordo per la carrozza, non ci mettiamo d'accordo per la frusta?'' ::{{spiegazione|Abbiamo raggiunto un accordo su tutti gli aspetti fondamentali, ora vogliamo far fallire tutto per qualche dettaglio di poco importanza?}} *'''Avimmo magnato, avimmo vippeto e c'è trasuto lo<ref name=Ω>In forma corrente:'o.</ref> riesto.'''<ref name=advantage>Citato in Marulli e Livigni, p. 10.</ref> :''Abbiamo mangiato, abbiamo bevuto e c'è entrato (rimasto) in tasca il resto.'' ::{{spiegazione|Il bilancio dell'iniziativa, dell'operazione è stato positivo, vantaggioso.}} *'''Avutà fuoglio.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Il patto con l'aldilà'', [https://books.google.it/books?id=tJzeAwAAQBAJ&lpg=PA39&dq=&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.]</ref> :''Girare foglio.'' ::{{spiegazione|Cambiare argomento.}} *'''Azz!'''<ref>Citato in Chiara Gily e Micol Brusaferro, ''Triestini e Napoletani: istruzioni per l'uso'', [https://books.google.it/books?id=3yEnDwAAQBAJ&lpg=PT61&dq=fa%20o%20zeza&hl=it&pg=PT61#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Caspita! Accidenti!'' *'''Azzeccarse comm'a na sanguetta.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 50.</ref> :''Attaccarsi come una [[sanguisuga]].'' ::{{spiegazione|Seccare, annoiare smisuratamente, inesorabilmente.}} *'''Azzuppàrse 'o ppàne.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary '', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA32#v=onepage&q&f=false p. 32].</ref> :''Inzuppar(ci)si, intinger(ci)si il pane.'' ::{{spiegazione|Spassarsela, godersela un mondo; trovare grande gusto nell'attizzare e rinfocolare liti.}} ==B== *'''Babbasone.'''<ref>Citato in Luigi Manzo, p. 8.</ref> :''Uomo grosso ed idiota, grosso e babbeo.'' *'''{{NDR|'O}} Begriffo.''' :''Il Begriff.<ref>''Der Begriff'': Il concetto (la Ragione, l'Idea) che crea il mondo, nel senso dell'idealismo hegeliano.</ref>'' ::{{spiegazione|''E begriffe'': così erano chiamati i sostenitori napoletani della filosofia di Hegel che nel 1860 dopo il Plebiscito entrarono in grandissimo numero nell'Università di Napoli contrapponendosi aspramente ai giobertiani: "I partigiani del ''Begriff'' essendo più giovani, avevano più spesso il di sopra in questi filosofici tornei. Onde divennero in breve il terrore dei proprietari di caffè delle Puglie e della Calabria, che al vederli avvicinarsi gridavano ai garzoni: ''Chiudite, ca stanno venenno 'e Begriffe!'' Nacque così il termine di Begriffo per indicare i fedeli e i fanatici del dio ''Begriff''" ([[Adriano Tilgher]])}} *'''Bell'e bbuono.'''<ref>Citato in [[Alessandro Siani]], ''Un napoletano come me'', BUR, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=LhziDiCj9ZMC&lpg=PP1&dq=Un%20napoletano%20come%20me&hl=it&pg=PT107#v=onepage&q&f=false]ISBN 9788858619896</ref> :''All'improvviso.'' *'''Bellu mobile.'''<ref name="furniture">Citato in Amedeo Caramanica, ''Gli angeli guerrieri della terra dei fuochi'', Rogiosi, 2016, [https://books.google.it/books?id=V_nxDAAAQBAJ&lpg=PT114&dq=&pg=PT114#v=onepage&q&f=false p. 114]. ISBN 978-88-6950-175-3</ref> :''Bel mobile.'' ::{{spiegazione|Persona piena, colma di qualità negative. ''È bello 'o mobbile!'': (in senso antifrastisco) È proprio un bel personaggio! Come no, come no, davvero una gran bella persona!}} *'''[[w:Bene mio e core mio|Bene mio e core mio]].''' :''[[Bene]] mio e cuore mio.'' ::{{spiegazione|Fare ''bene mio e core mio'' è il modo di agire dell'ipocrita che simulando un forte e disinteressato affetto per una persona e di averne a cuore gli interessi, mira in realtà unicamente a perseguire i propri egoistici scopi.}} *'''Bona mana a ffà zéppele.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 156.</ref> :''Buona mano a fare zeppole.'' ::{{spiegazione|''Tene 'na bona mana a ffà zeppele'': ha una buona mano a fare zeppole. Si dice con ironia di chi è del tutto incapace di generosità, di un avaro inveterato.}} *'''Bona pezza.'''<ref name=chiffon>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 31.</ref> :''Buona stoffa, buono straccio.'' ::{{spiegazione|Furfante, canaglia, manigoldo.}} *'''Bona notte ai sunature!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 156.</ref> :'''Bonanotte 'e sunature!'''<ref>Citato in Vincenzo Caso, ''Dizionarietto tascabile napolitano-italiano'', Stabilimento Tipografico Lanciano e Pinto, Napoli, 1896, [https://books.google.it/books?id=s7dGAQAAMAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA335#v=onepage&q&f=false p. 335].</ref> :''Buonanotte ai suonatori!'' ::{{spiegazione|Tutto è finito, non c'è più niente da fare, non c'è più speranza.}} *'''Bonanotte 'o sicchio!'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Il morto supplente'', [https://books.google.it/books?id=kp3eAwAAQBAJ&lpg=PA68&dq=&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68]</ref> :''Buona notte al secchio.'' ::{{spiegazione|Finito per sempre in fondo al pozzo: la cosa è senza rimedio.}} *'''Bona notte ai sunature!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 156.</ref> :''Buonanotte ai suonatori!'' ::{{spiegazione|Tutto è finito, non c'è più niente da fare, non c'è più speranza.}} *'''{{NDR|'E}} Bone 'nzateche.'''<ref>Citato in Giuseppe Taverna, ''Le prime letture de' fanciulli, {{small|Nuova edizione rifatta e illustrata per le cure dell'avv. Elio M. Fanelli}}'', Stamperia amministrata da A. Agrelli, Napoli, 1843, [https://books.google.it/books?id=uGYFmSOspjQC&dq=&pg=RA1-PA107#v=onepage&q&f=false p. 107].</ref> :Letteralmente: ''Le pustole selvatiche.'' ::{{spiegazione|Il vaiolo selvatico o ravaglione. La varicella.}} *'''{{NDR|'O}} Bosco.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 162.</ref> :''Il bosco.'' ::{{spiegazione|Via Toledo, nel gergo della malavita antica.}} *'''{{NDR|'Na}} Bubbazza.'''<ref>In Colomba R. Andolfi, ''Chicchi di grano'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PP1&dq=Colomba%20R.%20Andolfi&hl=it&pg=PA132#v=onepage&q&f=false p. 132.] ISBN 88-6042-114-4</ref> :Un intruglio. *'''Buone manche pe se fà mpennere.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 164.</ref> :''Buono neppure per farsi impiccare.'' ::{{spiegazione|Una persona assolutamente insignificante, completamente inutile.}} *'''Buono sì, ma fesso no.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 57.</ref> :''Sono buono, non però sprovveduto.'' ::{{spiegazione|Ho capito chiaramente che mi si vuole imbrogliare.}} *'''Buongiorno Signo’ '''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 57.</ref> :''Buongiorno Signora'' ::{{spiegazione|Il saluto dell’emigrante che al rientro cerca disperatamente l’integrazione.}} ==C== *'''C' 'o chiummo e c' 'o cumpasso.'''<ref>Citato in Salvatore Maturanzo, ''Giovanni Cena e l'espressionismo sociale. {{small|Antologia di poesia italiana d'ispirazione sociale con un saggio sul poeta e il poema intorno alla conquista della luna}}'', La Prora, Milano, 1973, [https://books.google.it/books?hl=it&id=UU2yAAAAIAAJ&dq=cu+%27o+chiummo+e+cu+%27o+cumpasso.&focus=searchwithinvolume&q=chiummo p. 843].</ref> :''Col [[filo a piombo]] e col compasso.'' ::{{spiegazione|Con estrema attenzione e meticolosa precisione. Es.: ''Parlà c' 'o chiummo e c' 'o cumpasso.'' Misurare bene le parole, parlare soppesandole. ''Jì c' 'o chiummo e c' 'o cumpasso.'' Andare (operare) con estrema attenzione, metodica precisione.}} *'''Ca ssotto nun ce chiove, jevano ricenne 'e pisci sott'all'acqua.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', p. 15.</ref>{{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Qui sotto non ci piove, andavano dicendo i pesci sott'acqua.'' ::{{spiegazione|Non sono disposto a dimenticare ed alla prima occasione mi vendicherò.}} *'''Cacchio cacchio'''.<ref>Alternativa più discreta, più velata per : cazzo.</ref><ref>Citato in Oscar Glioti, ''Fumetti di evasione. {{small|Vita artistica di Andrea Pazienza}}'', Fandango, 2009, [https://books.google.it/books?id=HIxEAQAAIAAJ&q=cacchio+cacchio&dq=cacchio+cacchio&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjN1Jr7oLHtAhWDCewKHfOBAuk4FBDoATAJegQICRAC p. 258]. ISBN 9788860441300</ref> :''Strano strano.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi con lentezza ed indifferenza simulate, con un'aria da nulla, si prepara a fare del male, ad arrecare danno.}} *'''Caccia' fuoco pe' l'uocchie.'''<ref name=glue /> :''Gettare (tirare fuori) fuoco dagli (attraverso gli) occhi.'' ::{{spiegazione|Essere adirato. Impiegato anche come [[w:iperbole (figura retorica)|iperbole]].}} *'''Cafè carreco.''' '''Cafè corretto.''' '''Cafè lasco.'''<ref name=Brigida>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 122.</ref> :''Caffè carico (forte), caffè corretto (con qualche goccia di anice) "lento" (lungo, leggero)''. *'''Cafè 'e notte e ghiuorno.'''<ref name=Brigida/> :''Caffè di notte e giorno.'' ::{{spiegazione|Caffè aperti per ventiquattro ore su ventiquattro.<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 122. I più famosi erano il ''Nozze d'argento'' a Portacarrese, la ''Croce di Savoia'' e il ''Don Petruccio'' alla [[Pignasecca]] {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 122.</ref>}} *'''Cafeamus.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 63.</ref><ref name=Brigida/> :''[[w:|Gazebo]].''<ref>Dall'inglese ''coffee house'' (caffetteria). {{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 63.</ref> *'''Cammina jappica jappica.'''<ref name=japjap>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 105.</ref> :''Cammina piano, passo dopo passo.'' ::{{spiegazione|Non precipitarti.}} *'''Campà annascuso d' 'o Pateterno.'''<ref>Citato in Luca Meldolesi, ''Milano-Napoli: prove di dialogo federalista'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=klnLs3DJKiIC&lpg=PA136&dq=annascuso%20d'%20'o%20pateterno&hl=it&pg=PA136#v=onepage&q&f=false p. 136]. ISBN 978-88-6042-767-0</ref> :''Vivere di nascosto dal Padreterno.'' ::{{spiegazione|Vivere come riuscendo ad occultarsi agli stessi occhi di Dio: vivere facendo sì che resti un impenetrabile mistero, un enigma insondabile da dove mai, in che modo si traggano mezzi economici tali da sostenere un tenore di vita che oltrepassa ampiamente, visibilmente le proprie possibilità. Si potrebbe − [[w: mutatis mutandis|mutatis mutandis]] − anche dire così: "Si tratta di un indovinello, avvolto in un mistero all'interno di un enigma." ([[Winston Churchill]])}} *'''Campà justo justo.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 63.</ref> :''Vivere giusto giusto ("preciso" "preciso").'' ::{{spiegazione|Avere appena di che vivere, solo quello che è strettamente necessario.}} *'''Cane di Macanza.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 66.</ref> :''[[w:Gano di Maganza|Gano di Maganza]].'' ::{{spiegazione|Ed anche: traditore.}} *'''Cannéla appennetora.'''<ref name=corteo/> :''Candela appiccatoia (toscano). Era tenuta appesa alla parete.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 46.</ref>'' *'''Cantà a figliola.'''<ref>Citato in ''C'era una volta napoli'', p. 67</ref> ::{{spiegazione|Gara di canto a responsorio fra due contendenti che, in occasione delle feste patronali, in piedi su sostegni – sovente botti – davanti al pubblico che decideva con il suo favore il successo, si rivolgevano reciprocamente astrusi quesiti sui particolari più minutamente dettagliati relativi alla vita di San Guglielmo da Vercelli, fondatore del tempio e del convento di Montevergine e del Goleto Presso Sant'Angelo dei Lombardi. Le risposte, come le domande, erano cantate.<ref>{{cfr}} più in dettaglio ''C'era una volta Napoli'', p. 67.</ref>}} *'''Cantà a ffronna 'e limone.'''<ref>Citato in '''E scugnizze'', p. 59.</ref> :''Cantare a fronda di limone.'' ::{{spiegazione|Come il ''cantà a figliola'' è un canto improvvisato connesso alla Festa di Montevergine. Se ne servivano, inoltre, parenti o amici per trasmettere messaggi ai detenuti.}} *'''Capa allerta.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 28.</ref> :''"Testa eretta."'' ::{{spiegazione|Testa calda, testa matta, persona capricciosa, focosa.}} *'''Capa 'e zì Vicienzo.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 65.</ref> :''Testa di zio Vincenzo.'' ::{{spiegazione|Corruzione dell'espressione latina: ''caput sine censu'', che designa il nullatenente.<ref>''Del parlar napoletano'', p. 65.</ref>}} *'''Capa sciacqua.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 360 </ref> <ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 34.</ref> ::{{spiegazione|Testa o zucca vuota, cervello d'oca.<ref>Spiegazione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 360.</ref>}} *'''Càpe 'e pèzze.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary '', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA45#v=onepage&q&f=false p. 45.]</ref> :''Teste di pezze.'' ::{{spiegazione|Con connotazione spregiativa: le suore.}} *'''{{NDR|'O}} Capitone senza rècchie.'''<ref>Citato in Rotondo, ''Proverbi napoletani'', p. 165.</ref> :''Il capitone senza orecchie.'' ::{{spiegazione|Il pene.}} *'''Capo 'e semmana.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 490.</ref> :''Capo di settimana.'' ::{{spiegazione|Lunedì.}} *'''Caporà è muorto l'Alifante.'''<ref>Citato in Pietro Belisario, ''La Botte del Diavolo'', Fratelli Criscuolo, Napoli, 1835, [https://books.google.it/books?id=qHIiTgA6QIAC&dq=capor%C3%A0%20%C3%A8%20muorto%20'alifante&hl=it&pg=PA47#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Caporale, è morto l'elefante.'' ::{{spiegazione|È finita la pacchia.<ref>Si tramanda un aneddoto relativo a un caporale colpito da invalidità che fu incaricato della custodia di un elefante donato dal Sultano a Carlo di Borbone. Il comodo incarico finì con la morte dell'elefante.</ref>}} *'''Carnetta.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 110. </ref> ::{{spiegazione|Uomo malvagio, duro, spietato, crudele.}} *'''Carrecà lo<ref name=Ω />puorco.'''<ref>Citato in [[Niccoló Capasso]], ''Varie poesie'', [https://books.google.it/books?id=NBw0AQAAMAAJ&pg=PA111&dq=&sa=X&ved=0ahUKEwiDsMiDkvjfAhUP16QKHU8ZATgQ6AEIKTAA#v=onepage&q&f=false p. 111].</ref> :''Caricare il porco.'' ::{{spiegazione|''Carrecà 'o puorco'': Aggiungere insolenze ad insolenze, insulti ad insulti rincarando sempre più la dose.}} *'''[[Carta]] canta ncannuolo.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 98.</ref> :''Carta canta nel cannello.''<ref>La frase vien dall'uso de' giovani provinciali che addottoratisi nell'Università, portano a casa la laurea arrotolata in un cannellone di latta. {{cfr}} ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 98.</ref> ::{{spiegazione|La cosa è certa, le prove sono solide ed inconfutabili.}} *'''Carta janca.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', [https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&hl=it&pg=RA1-PA153#v=onepage&q&f=false p. 153.]</ref> :''Carta bianca.'' ::{{spiegazione|Innocente, senza malizia.}} *'''{{NDR|'O}} Carucchiaro.'''<ref>Citato in Glejieses, ''I Proverbi di Napoli'', p. 124.</ref> :''L'avaro.'' *'''''Casa a ddoje porte.''''' (da [[Giambattista Basile]], ''Muse napolitane'', IV<ref name=cross/>) :''Casa a due porte.'' ::{{spiegazione|Una casa che non gode di buona reputazione: il doppio ingresso si rivela particolarmente conveniente per il coniuge inquieto, disinvolto, dedito ad attività extraconiugali: entrare discretamente e svignarsela in tutta impunità e sicurezza non è difficile. Facilità d'accesso, vie di fuga agevoli, fluidità di "traffico", flessibilità d'utilizzo, discrezione, innegabili vantaggi di una casa con doppia entrata. A scapitarne, purtroppo, è l'onorabilità della dimora che, dal complesso delle attività che vi fervono, risulta alquanto offuscata, decisamente compromessa.}} *'''{{NDR|'O}} Casale 'e Nola.'''<ref>Citato e spiegato in De Falco, ''Del parlar napoletano'', p. 77.</ref> :''Il Casale di Nola.'' ::{{spiegazione|Il fondo schiena.}} *'''Casale sacchiato.'''<ref>Citato in Mineco Piccinni (Domenico Piccinni) ''Dialochielle, favolelle, e autra mmesca de poetece componemiente'', vol. II, Dalla Stamperia della Società Tipografica, Napoli, 1820, [https://books.google.it/books?id=NwIH3LhQ4iAC&dq=Dialochielle%2C%20favolelle%2C&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68]</ref> :''Casale saccheggiato.'' ::{{spiegazione|Stanza, ambiente in cui regna incontrastato il totale disordine, l'ingovernabile confusione, il caos.}} *'''Cascetta 'e pulimmo.'''<ref name=shoeshine>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 10.</ref> :''Cassetta, scatola da lustrascarpe.'' ::{{spiegazione|''Cascetta 'e polimmo'' – dalla forma parallelepipeda del busto che lo effigia – è l'ingiuria con cui le "parenti" inveiscono con estrema confidenza contro [[San Gennaro]] per spronarlo a compiere il miracolo della liquefazione del suo sangue se esso tarda a manifestarsi.}} *'''Caso cellese.'''<ref name=pizzica>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 50.</ref> ::{{spiegazione|Antica locuzione riferita forse al formaggio piccante. (''cellecuso''<ref>"Solleticoso" da ''cellecà''' o ''cellechià<nowiki>'</nowiki>'', solleticare.</ref>, secondo Enrico Malato<ref name=sick>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 50.</ref>}}) *'''Caso cuotto cu ll'uoglio.'''<ref>Citato in [[Ferdinando Russo]], ''A paranza scicca'', presentazione di [[Enzo Moscato]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 2000, [https://books.google.it/books?id=du_8gwgM4fQC&lpg=PP1&dq=Ferdinando%20Russo&hl=it&pg=PA15#v=onepage&q&f=false p. 15.] ISBN 88-7188-365-9</ref> :''Formaggio cotto con l'olio.'' ::{{spiegazione|Due persone assolutamente estranee sia per parentela che per affinità. "'''''Caso cuotto co' ll'uoglio''''', ''frase vivacissima del nostro dialetto, colla quale s'intendono due che nulla abbiano, o abbiano avuto di comune fra loro, forse perché il formaggio (''caso'') che serve per tante vivande è così eterogeneo all'olio, che ancor<ref>Anche se.</ref> esso è molto adoperato nella cucina, da non poter essere mai cotti insieme.''<ref>Da ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 483.</ref>"}} *'''Castagnelle p'abballà.'''<ref>Citato in Luigi Manzo, ''Dizionario domestico napoletano e toscano'', Tipografia Marchese, Napoli, 1864<sup>2</sup>, [https://books.google.it/books?id=JcQ1tE3POpQC&dq=Luigi%20Manzo%20vocabolario%20domestico&hl=it&pg=PA14#v=onepage&q&f=false p. 14]</ref> :''Castagnette per ballare.'' ::{{spiegazione|Le nacchere.}} *'''Cavaliè, 'a capocchia!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 211.</ref> :''Cavaliere, il glande!'' ::{{spiegazione|Formula di derisorio riguardo impiegata per ridimensionare chi si dà eccessiva importanza o ha un atteggiamento borioso, spocchioso (il glande è qui menzionato come sinonimo di stupidità). Al ''Cavalié'' si può sostituire il nome della persona derisa. Se, come prevedibile, l'interessato non è di animo stoico, è possibile la replica: '''Te va ncule e se scapocchia, e se fa tante na capocchie!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 211.</ref>: ''(Il summenzionato glande, descrivendo un'inusitata traiettoria) ti va "a tergo" e si danneggerà fino al distacco totale dalla sede anatomica di origine; distacco e "residenza" nella nuova sede peraltro pressoché irreversibili, giacché, una volta avvenute, per buona misura, "se fa tante na capocchie!", esso cioè si enfierà, tumefacendosi nella maniera più abnorme.''}} *'''{{NDR|'O}} cazone a zompafuosso.'''<ref>Citato in Massimo Maraviglia, ''Album Napoli'', Flaccovio, Palermo, [https://books.google.it/books?id=MeZOAAAAMAAJ&q=cazone+a+zompafuosso&dq=cazone+a+zompafuosso&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj2ueXK8_3lAhUEPewKHSabCdYQ6AEIMjAB p. 35].</ref> :''I [[pantaloni]] "a saltafosso".'' ::{{small|I pantaloni alti alla caviglia.}} *'''Cazzillo 'e re <ref>O: ''cazzillo'', ''cazzitiello {{sic|di}} re'', ''pinto'', ''pinto 'e re.'' {{cfr}} ''Gli alimenti commestibili dei mari d'Italia'', p. 77.</ref>.'''<ref>Citato in Arturo Palombi e Mario Santarelli, ''Gli alimenti commestibili dei mari d'Italia'', [https://books.google.it/books?id=-r6rEuosIssC&lpg=PP1&dq=Arturo%20Palombi%2C%20Mario%20Santarelli&hl=it&pg=PA77#v=onepage&q&f=false p. 77] </ref> :''Piccolo membro di re.'' ::{{spiegazione|[[w:Coris julis|Donzella]].<ref>La spiegazione è in ''Gli alimenti commestibili dei mari d'Italia'', p. 77.</ref>}} *'''Cca 'e ppezze e cca 'o ssapone.'''<ref>Citato in Glauco M. De Seta, ''La casa del nonno. Ipermetropia della memoria'', Enter Edizioni, Cerignola (FG), 2013, [https://books.google.it/books?id=hrvPBJVbN1gC&lpg=PA39&dq=CCA%20'E%20PPEZZE%20E%20CCA%20'O%20SSAPONE&hl=it&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.] ISBN 978-88-97545-00-2</ref><ref>Citato, con lezione quasi identica: '''Ccà 'e ppezze e ccà 'o ssapone.''' in ''C'era una volta Napoli'', p. 24.</ref> :''Qui gli stracci, gli abiti smessi e qui il sapone.'' ::{{spiegazione|Patti chiari: soldi (o lavoro) contro merce subito. Pagamento immediato, non vendo (o lavoro) a credito.}} *'''Ccà 'nce vò 'o campaniello d' 'a parrocchia.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini, Milano, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ce+vo%E2%80%99+%E2%80%99o+campaniello+d%E2%80%99+%E2%80%99a+parrocchia&dq=ce+vo%E2%80%99+%E2%80%99o+campaniello+d%E2%80%99+%E2%80%99a+parrocchia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwii9ujy5f_kAhWgxMQBHfdZDw4Q6AEIKDAA p. 33].</ref> :''Qui ci vuole il campanello della parrocchia.'' ::{{spiegazione|Campanello molto sonoro, necessario, figuratamente, per rintracciare, ritrovare persona o cosa introvabile, irreperibile.}} *'''Cca nisciuno è fesso.'''<ref>Citato in L.R. Carrino, ''A Neopoli nisciuno è neo'', Laterza, Roma/Bari,[https://books.google.it/books?id=Or2ODAAAQBAJ&lpg=PT60&dq=cca%20nisciuno%20%C3%A8%20fesso&hl=it&pg=PT60#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788858104125</ref> :''Qui nessuno è ingenuo.'' *'''Cca se ferma u rilorge!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 215.</ref> :''Qui si ferma l'orologio!'' ::{{spiegazione|È il massimo, l'eccellenza assoluta, il non plus ultra.}} *'''Ccà sotto non ce chiove.'''<ref name=brokegg/> :''Qui sotto non ci piove.'' ::{{spiegazione|Lo si dice puntando l'indice teso della mano destra sotto il palmo della sinistra rivolto verso il basso per dire che il torto subito non verrà dimenticato e che ci si vendicherà non appena se ne presenti l'occasione; magari ''int'a scurdata'', a cose oramai dimenticate, quando meno l'avversario se lo aspetta.}} *'''Ccà stanno 'e {{sic|guaghiune}}<ref>Refuso: in realtà guagliune.</ref> vuoste.'''<ref>Citato in ''La sceneggiata. {{small|Rappresentazioni di un genere popolare}}'', a cura di Pasquale Scialò, Alfredo Guida Editore, Napoli, 88-7188-689-5, [https://books.google.it/books?id=nqY9qxaAUh4C&lpg=PA250&dq=ca%20stanno%20%20vuoste&hl=it&pg=PA250#v=onepage&q=ca%20stanno%20%20vuoste&f=false p. 250]</ref> :''Qui ci sono i ragazzi vostri.'' ::{{spiegazione|Io sono a vostra completa disposizione; non dovete far altro che chiedere, ogni vostro desiderio è per me un ordine.}} *'''Cchiú nera d' 'a mezanotte nun po' venì!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, a cura di Guido Davico Bonino, Antonia Lezza, Pasquale Scialò, Guida, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=PondV7J2r9UC&lpg=PA155&dq=nun%20p%C3%B2%20ven%C3%AC.&hl=it&pg=PA155#v=onepage&q&f=false p. 155.]</ref> :''Più nera della mezzanotte non può venire!'' ::{{spiegazione|Ormai non può andare peggio di così; superato questo momento può solo andare meglio.}} *'''Ce dice.'''<ref name=matches>Citato in Mondadori, Meridiani, 2000, p. 1011.</ref> ::{{spiegazione|Si abbina bene, in modo armonico.}} *'''Cetrulo nzemmentuto.'''<ref>Citato in Ferdinando Galiani e Francesco Mazzarella Farao, ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, {{small|Con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici Filopatridi, opera postuma supplita, ed accresciuta notabilmente}}'', Vol. I, Presso Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&dq=Vocabulario%20delle%20parole%20del%20dialetto%20Napoletano&hl=it&pg=PA97#v=onepage&q&f=false p.97]</ref>' ::{{spiegazione|Cetrulo nzemmentuto è il cetriuolo andato in semenza, che per esser divenuto insipidissimo, non è più atto a mangiarsi. Perciò in senso traslato dinota ''una persona assolutamente stupida, e senza sale in zucca.''}} *'''Cèuze annevate<ref>Gelse nere, rese gelate dal freddo notturno che le ricopriva di un lievissimo velo bianco ('a neve). {{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', p. 50.</ref>.''' :''Gelse ghiacciate, diacce.'' *'''Che arma de<ref name=epsilon />mammeta.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica''', Tipo-litografia e Libreria di L. Chiurazzi, 1869, [https://books.google.it/books?id=nYOBKiDdgNQC&dq=&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10].</ref> :''Che anima di tua madre.'' ::{{spiegazione|''Ch'arm' 'e mammeta'': che diavolo, cosa diavolo. ''Tu che arma de mammeta aie fatto?''<ref>Da ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica''', p. 10.</ref>''Tu ch'arm' 'e mammeta hê fatto?'': (ma) che diavolo hai fatto? cosa diavolo hai combinato?}} *'''Che ddiece.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 95.</ref> :''Che dieci.'' ::{{spiegazione|Che cosa grande, grave<ref>La spiegazione è in ''Teatro'', II, p. 95</ref>. Che pezzo di, che gran pezzo di.}} *'''Che m'ammacche<ref>Ammacca': schiacciare.</ref>?'''<ref>Citato in Mondadori, Meridiani, p. 1006.</ref> ::{{spiegazione|Che (frottole) mi stai raccontando? ''Ma che me staje ammaccanno?!'' Ma cosa mi stai raccontando, che razza di assurdità, balle, fandonie vorresti farmi credere?!}} *'''Che se díce? 'E ssàrde se màgnano ll'alíce!'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA202&dq=&hl=it&pg=PA202#v=onepage&q&f=false p. 202].</ref> :''Che si dice? Le sarde si mangiano le alici!'' ::{{spiegazione|Risposta scherzosa o elusiva alla domanda (fatta per curiosità invadente): Che si dice?}} *'''Chella ca guarda 'nterra.'''<ref>Citato in Franco Pastore, ''Masuccio in Teatro: Ex Novellino Masutii, comoediae quattuor'', A.I.T.W. Edizioni, 2014, [https://books.google.it/books?id=n9yZBQAAQBAJ&lpg=PA113&dq=chella%20ca%20guarda%20'nterra&hl=it&pg=PA113#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Quella che guarda a terra.'' ::{{spiegazione|La vagina.<ref>Corrisponde al numero 6 della smorfia napoletana.</ref>}} *'''Chesta è 'a zita e se chiamma Sabella.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 69.</ref> :''Questa (questa che vedi, e solo questa) è la fanciulla e si chiama Isabella.'' ::{{spiegazione|Eccoti quanto mi avevi richiesto, per te non posso altro, non chiedermi altro.<ref>{{cfr}} ''I Proverbi di Napoli'', p. 69.</ref>Più in generale: questa è la situazione e non ci sono alternative, non resta che prenderne atto ed accettarla così com'è. Ci si deve accontentare di ciò che si ha.}} *'''Chi m'a cecato.'''<ref>Citato in ''Viviani'', III, p. 58.</ref> :''Chi mi ha accecato.'' ::{{spiegazione|Chi me l'ha fatto [[azione|fare]].<ref>Spiegazione in ''Viviani'', III, p.58.</ref>}} *'''Chi vene appriesso.'''<ref>Citato e spiegato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 514.</ref> :''Chi viene dopo.'' ::{{spiegazione|I posteri}} *'''Chi vene appriesso s'u chiagne.'''<ref name=larmes/> :''Chi viene dopo se lo piange.'' ::{{spiegazione|Chi è addietro serri l'uscio, o Chi vien dopo serri la porta. / Saranno altri, quelli che verranno dopo, a sopportarne le conseguenze, a doversela sbrogliare.}} *'''Chiachiello.'''<ref name=littlefish/> ::{{spiegazione|Persona del tutto inconsistente. Eccelle incontrastato nella sua sola autentica dote: le inesauribili, vacue e inconcludenti chiacchiere.}} *'''Chiàgnene pure i pprete r'a via.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 231.</ref> :''Piangono anche le pietre della strada.'' ::{{spiegazione|Al passaggio del corteo funebre piangono non solo le persone, ma anche le pietre della strada. Lo si dice, con enfasi, per dare risalto al dolore che si prova per la morte di una persona stimata e amata.}} *'''Chiappo 'e mpiso.'''<ref>Citato in ''Ncopp' 'o_marciappiede'' p. 35.</ref> :''Cappio da impiccato (appeso).'' ::{{spiegazione|Tipo poco raccomandabile, losco; canaglia, malvivente, avanzo di galera, tipo patibolare, pendaglio da forca.}} *'''{{NDR|'A}} Chiarenza.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>'' il vino.'' *'''Chiavarse 'a lengua 'nculo''' o ''''ncanna'''.<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''[http://www.vesuvioweb.com/it/wp-content/uploads/Giuseppe-Giacco-Vocabolario-napoletano-vesuvioweb.pdf Schedario napoletano]'', ''vesuvioweb.com'', p. 81.</ref> :''Mettersi la lingua nel didietro (o in gola).'' ::{{spiegazione|Essere costretto a tacere perché si ha manifestamente torto o si è in una posizione indifendibile, insostenibile. Usato specie nell'espressione: ''Chiavate 'a lengua 'nculo!'' vale a dire: Taci! Tu parli pure? Non hai argomenti validi, non sei in condizioni di poter parlare, non hai titolo per poter parlare! Sei manifestamente in torto! ''Tu t'avisse sta' sulamente zitto!'' Tu dovresti solo tacere!}} *'''Chillo ca cumbine tutte 'e guaie.'''<ref name=K/> :''Quello che combina tutti i guai.'' ::{{spiegazione|Il [[pene]].}} *'''Chillo 'e coppa.'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''I Dieci Comandamenti'', presentazione di [[Mario Martone]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 2000. ISBN 88-7188-453-1, [https://books.google.it/books?id=VTfskxLqACcC&lpg=PA31&dq=&pg=PA31#v=onepage&q&f=false p. 31]</ref> :''Quello di sopra.'' ::{{spiegazione|[[Dio]].}} *'''Chino 'i vacantarìa.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 239.</ref> :''Pieno di vuoto.'' ::{{spiegazione|Si dice ironicamente di qualcosa, come un contenitore, un recipiente, un locale completamente vuoti.}} *'''Chiò chiò parapacchiò, cevezo mio.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli, p. 93.''</ref> ::{{spiegazione|Che gran scioccone sei, amico mio.}} *'''Chiochiaro<ref>Secondo De Ritis da ''Chiochia'', scarpa di fattura grossolana calzata dai pastori abruzzesi. {{Cfr}} De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 329.</ref>.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 329.</ref> :''Persona rozza, goffa, stupida; zotico, tanghero.'' *'''Chisto è nu cataplàsemo 'e semmente 'e lino.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 33.</ref> :''Questo è un [[cataplasma]] di semi di lino.'' ::{{spiegazione|Questo è un uomo noioso e molesto.}} *'''Chiste è u paese 'i Mastu Rafele.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', I, p. 243.</ref> :''Questo è il paese di Mastro Raffaele.'' ::{{spiegazione|Qui ognuno fa i propri comodi, bada esclusivamente al proprio interesse e tutto, di conseguenza, versa nel più completo marasma.}} *'''Chiste so' nummere!'''<ref>Citato in [[Renato De Falco]], ''Per moda di dire, {{small|ovvero Neo-nomenclatura emergente (con qualche riferimento napoletano)}}'', Guida Editori, 2010. ISBN 88-6042-821-1, [https://books.google.it/books?id=_NYrpxDQYUsC&lpg=PP1&dq=Renato%20De%20Falco&hl=it&pg=PA83#v=onepage&q&f=false p. 83].</ref> :''Questi sono [[numero|numeri]]!'' ::{{spiegazione|È successo; sta accadendo qualcosa di così sorprendente, incredibile, inaudito che bisogna (attraverso la [[w:La smorfia napoletana|smorfia]]) tradurlo in numeri e giocarli al lotto! Roba da pazzi, roba da pazzi!}} *'''Ciaccà e medecà.'''<ref>Citato in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 57.</ref> :''Ferire (a sangue scagliando una pietra) e medicare.'' ::{{spiegazione|Dire una parola pungente, di critica, di rimprovero ed accompagnarla immediatamente, per attenuarne l'effetto, ad un'altra dolce, carezzevole, amichevole.}} *'''Cicchignacco 'ncopp' â vótta.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 138.</ref> :''«Cicchignacco» sulla botte.'' :oppure: :'''Cicchignacco 'int'â buttéglia.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton editori, Roma, 2016, p. 101. ISBN 978-88-541-8882-2</ref> :''«Cicchignacco» nella bottiglia.'' ::{{spiegazione|Cicchignacco è il nome con cui veniva venduto sulle bancarelle il «diavoletto di [[Cartesio]]». Locuzione riferita a personaggi di statura non alta e dal portamento goffo.}} *'''Ciceremmuolle.'''<ref>Citato in Volpe ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 73 e Francesco Cherubini, ''Vocabolario milanese-italiano'', Dall'Imp. Regia Stamperia, 1843, vol. 4, [https://books.google.it/books?id=3uY3AQAAMAAJ&dq=ciceremmuolle&hl=it&pg=PA548#v=onepage&q&f=false p.548]</ref> :''[[cece|Ceci]] ammollati.'' ::{{spiegazione|Cerimonie eccessive, moine, salamelecchi. ''Nun fà tutte 'sti ciceremmuolle!'' Non fare tutte queste cerimonie eccessive, tanti (finti) salamelecchi!}} *'''{{NDR|Fà}} Ciento mesure e uno taglio.'''<ref>Citato in Citato in ''Archivio per lo studio delle tradizioni popolari'', Rivista trimestrale diretta da G. Pitrè e S. Salomone Marino, vol. II, Luigi Pedone Lauriel, Palermo, 1883, [https://archive.org/stream/archivioperlost00marigoog#page/n604/mode/2up/search/proverbi+napoletani, p. 597.]</ref> :''(Fare) cento misure e un taglio.'' ::{{spiegazione|Come i sarti che lavorano ripetutamente con metro e gesso prima di tagliare la stoffa, prepararsi con grande, eccessiva meticolosità, indugiando in minuziosi calcoli e prove prima di decidersi ad agire.}} *'''Cinco e ccinco a diece e lo<ref name=Ω/>parrocchiano a quinnece.'''<ref>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 73.</ref> :''Cinque e cinque (sommano) a dieci, e (con) il parroco a quindici.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi va a sposarsi in chiesa; il particolare riferimento è al momento del rito in cui gli sposi congiungono le mani davanti al sacerdote che impartisce la benedizione.}} *'''Ciuccio cu 'a varda ncuollo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 450.</ref> :''Asino con il basto addosso.'' ::{{spiegazione|Asino calzato e vestito, persona di crassa ignoranza.}} *'''Ciuccio 'e carretta.'''<ref name=tripalium>Citato in Armando Cenerazzo, ''Rose rosse e rose gialle, {{small|Nuove poesie napoletane}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1957, [https://books.google.it/books?id=lTF7BwXMuq4C&lpg=PA296&dq=Cenerazzo&hl=it&pg=PA141#v=onepage&q&f=false p. 141]</ref> :''Asino di carretta.'' ::{{spiegazione|Uomo che lavora molto duramente.}} *'''Ciuciulià.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 220.</ref> :''Sussurrare, bisbigliare.'' *'''Ciuotto ciuotto.'''<ref>Citato in Salvatore Cerino, ''{{sic|Immenzità}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997, [https://books.google.it/books?id=cQHAzKNaaiEC&lpg=PA70&dq=&pg=PA70#v=onepage&q&f=false p. 70] </ref> :''Sazio sazio (sazissimo). Rimpinzato ben bene. "''Farse ciuotto ciuotto''". Satollarsi, rimpinzarsi.'' *'''Co lo siddivò.'''<ref name=bradipo>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, anno III, 27 aprile 1862, p. 462.</ref> :''Cu 'o siddivò: Con il se Dio vuole.'' ::{{Spiegazione|''Ghire co lo siddivò''<ref name=bradipo/>, in forma corrente: ''Jì cu 'o siddivò'': andare con il se dio Vuole. Agire, operare molto molto a rilento, molto fiaccamente, svogliatamente, senza iniziativa, senza alcuna efficacia, incisività, affidandosi passivamente alla volontà e all'intervento risolutore di Dio.)}} *'''Cola mena a Ciccio e Ciccio 'a mena a Cola.'''<ref name=franknico>Citato in A.F.Th. van der Heijden ''Doodverf'', [https://books.google.it/books?id=yTd4AAAAQBAJ&lpg=PT261&dq=A.F.Th.%20van%20der%20Heijden&hl=it&pg=PT49#v=onepage&q&f=false p. 49]</ref> :''Cola butta a Ciccio e Ciccio la butta a Cola.'' ::{{spiegazione|Gettarsi reciprocamente la colpa addosso. Fare a scaricabarile.}} *'''Comm'a che!'''<ref>Citato in Christopher Wagstaff, ''Italian Neorealist Cinema. {{small|An Aesthetic Approach }}'', University of Toronto Press, Toronto / Buffalo / London, 2007, [https://books.google.it/books?id=nzgzEwEb_fcC&lpg=PA453&dq=&pg=PA453#v=onepage&q&f=false p. 453].</ref><ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 95.</ref> o: '''Comme a chè'''<ref>Citato in ''Lo lampo'', Volumi 1-2, anno I, n. 95, 29- 11- 1875, [https://books.google.it/books?id=90MiAQAAIAAJ&dq=&pg=PA95-IA6#v=onepage&q&f=false p. 4]</ref> ::{{spiegazione|Eccome! Altro che! Che di più non si può! Es.: '' Fa cavero comm'a cche!'' ''Chiove comm'a che!'' ''È bello comm'a che!'' Altroché se fa caldo! Piove, eccome! È bello, caspita se è bello, come puoi dubitarne!}} *'''Comm'è {{sic|bera}} 'a morte.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 241.</ref> :''Come è vera la morte!'' ::{{spiegazione|''Comm'è vera 'a morte!'' Te / Ve lo giuro, devi / dovete credermi!}} *'''Comme ‘a mettimmo nomme?'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Il commissario'', [https://books.google.it/books?id=_JveAwAAQBAJ&lpg=PA61&dq=guglielmi%20il%20commissario&hl=it&pg=PA20#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Come le mettiamo nome? Come la chiamiamo? Come la battezziamo?'' ::{{spiegazione|Come la mettiamo? Come la risolviamo? E poi che si fa? E adesso che si fa? Come se ne viene, verrà fuori? (col sottinteso che è estremamente difficile se non impossibile trovare una soluzione, venirne fuori ed è quindi mille volte preferibile evitare '''o 'mpiccio'', il guaio.)}} *'''Comme 'avuote e comme 'o ggire, sempe sissantanove è.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi, {{small|Riflessioni sulla saggezza del passato, per un corretto comportamento nel presente}}'', vol. I, Youcanprint Self-Publishing, TRICASE (LE), 9788891115768, [https://books.google.it/books?id=KLECAwAAQBAJ&lpg=PA205&dq=&pg=PA205#v=onepage&q&f=false p. 205]</ref> :''Come lo volti e come lo giri, sempre sessantanove è.'' ::{{spiegazione|La cosa è assolutamente evidente, incontrovertibile, immutabile. Questa è la nuda evidenza, questi sono i fatti, non c'è modo di considerarli, interpretarli altrimenti.}} *'''Comme Dio cumanna.'''<ref>Citato in Colomba Rosaria Andolfi, ''Chicchi di grano. {{small|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Guida, Napoli, 2005. ISBN 88-6042-114-4, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA41&dq=pg=PA41#v=onepage&q&f=false p. 41]</ref> :''Come Dio comanda.'' ::{{spiegazione|A regola d'arte.}} *'''Comme mme suone tu, così t'abballo.'''<ref>Citato in ''Le muse napolitane'', Egloga IX, p. 346.</ref> :''A seconda di come suoni, così io ballo.'' ::{{spiegazione|Prestazioni e compenso devono essere commisurati.}} *'''Comme me vide, me scrive.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 258.</ref> :''Come mi vedi, (così) mi scrivi.'' ::{{spiegazione|Sono così come mi vedi, non ho nulla da nascondere.}} *'''Comme te piace 'o vino cu' a neve!'''<ref>Citato in Enzo Moscato, ''L'angelico bestiario'', Ubulibri, Milano, 1991, [https://books.google.it/books?hl=it&id=Q64IAQAAMAAJ&dq=%E2%80%98o+vino+c%E2%80%99%E2%80%98a+neve&focus=searchwithinvolume&q=%E2%80%98o+vino+c%E2%80%99%E2%80%98a+neve p. 111].</ref> :''Come ti piace il vino con la neve (con il ghiacco)!'' ::{{spiegazione|(Di' la verità): questo ti fa tanto divertire, per questo te la stai spassando un mondo! ci stai provando gran gusto!}} *'''Copia cupiella.'''<ref>Citato in Colomba Rosaria Andolfi, ''Chicchi di grano. {{sic|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Alfredo Guida Editore, 2005. ISBN 88-6042-114-4, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA109&dq=&pg=PA109#v=onepage&q&f=false p.109.]</ref> ::{{spiegazione|Scopiazzatura. ''Fà copia cupiella''. Copiare di nascosto. Scopiazzare.}} *'''Coppa coppa.'''<ref>Citato in [[Adam Ledgeway]], ''Grammatica diacronica del napoletano'', Max Niemeyer Verlag, Tubinga, 2009, [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PA79&dq=coppa%20coppa%20napoletano&hl=it&pg=PA80#v=onepage&q&f=false p. 80.] ISBN 978-3-484-52350-0</ref> :''Proprio sopra.''<ref>La traduzione è in Ledgeway, {{cfr}} ''Grammatica diacronica del napoletano'', p. 80.</ref>. *'''Coppole 'e cazzo.'''<ref>Citato in Bruno Esposito, ''Le avventure di Pāspokaz'', nota introduttiva di [[Roberto Saviano]], NonSoloParole Edizioni, Pollena Trocchia (Na), 2006<sup>1</sup>, [https://books.google.it/books?id=NIBZkE4pkuMC&lpg=PA28&dq=coppole%20'e%20cazzo&hl=it&pg=PA28#v=onepage&q&f=false p. 28]</ref> :"''Berretti di pene.''" ::{{spiegazione|Niente. ''Si nun fatiche te magne coppole 'e cazzo.'' Se non lavori, non mangi un bel niente.}} *'''{{NDR|'A}} cravatta a rabbà.''' :''La cravatta ''à rabat''. Si adoperava non annodata sul tight<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 89.</ref>.'' *'''Cresemisso'''<ref>Dall'inglese ''Christmas'', Natale. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 99.</ref>'''.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 99.</ref> ::{{spiegazione|Regalo natalizio.}} *'''Cricco, Crocco e Manecancino.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=cricco%20crocco%20e&hl=it&pg=PA5-IA59#v=onepage&q&f=false]</ref> :''(I Signori) Martinetto, Gancio e Mano con l'uncino.'' ::{{spiegazione|La [[w:Banda Bassotti|Banda Bassotti]] napoletana. Gente, quindi, da cui stare alla larga.}} *'''Crisce santo.'''<ref>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 87.</ref> :''Cresci santo.'' ::{{spiegazione|Equivalente dell'italiano: Salute! Si dice ai bambini, ai ragazzi (e talvolta, scherzosamente, anche agli adulti) che starnutiscono.}} *'''Cu 'e ppacche dint'a ll'acqua.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Una bufera senza fine'', 2012. ISBN 978-1-291-07197-9, [https://books.google.it/books?id=fiDsAwAAQBAJ&lpg=PA75&dq=&pg=PA75#v=onepage&q&f=false p. 75]</ref>' :''Con le natiche nell'acqua.'' ::{{spiegazione|''Sta' cu 'e ppacche dint'a ll'acqua.'' Essere in grande miseria.}} *'''Cu n'appietto 'e core'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 80.</ref> ::{{spiegazione|(''Appietto 'e core'': Asma.) ''Cu n'appietto 'e core'', con una stretta al cuore.}} *'''Cu n'uocchio frjie 'o pesce 'e cu' 'nato guarda a gatta.'''<ref>Citato in ''A Napoli mentre bolle la pentola'', p. 54.</ref> :''Con un occhio frigge il pesce e con un altro guarda la gatta.'' ::{{spiegazione|''Cu n'uocchio friere 'o pesce e cu' n'ato guardà 'a gatta'' (o anche, in modo più sintetico: ''Friere 'o pesce e guardà 'a gatta''): con un occhio friggere il pesce (seguirne la cottura) e con un altro guardare (sorvegliare) il gatto perché non lo mangi. Eseguire un'operazione, svolgere un compito restando estremamente e costantemente vigilanti.}} *'''Cu' na mano nnanze e n'ata areto.'''<ref>Citato in ''Filumena Marturano'', in [[Eduardo De Filippo]] ''Teatro'', CDE, Milano, stampa 1985, p. 157.</ref> :''Con una mano davanti ed un'altra dietro.'' ::{{spiegazione|(Coprendosi natiche e genitali nudi con le mani: in miseria assoluta, in assoluta perdita, rimettendoci tutto, sconfitti e delusi, senza più prospettive, restando con un pugno di mosche in mano. Si veda, più in dettaglio: ''Fa zita bona''.}} *'''Cu nna fúna 'ncànna.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA97#v=onepage&q&f=false p. 97 Anteprima Google]</ref> :''Con un cappio (fune) alla gola.'' ::{{spiegazione|Fare qualcosa cu nna fúna 'ncànna: per costrizione, contro la propria volontà.}} *'''Cu 'o culo 'a fossa.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 58.</ref> :''Con il sedere nella fossa. Con il piede nella fossa.'' ''Stà cu 'o culo 'a fossa.'' (Essere prossimi alla morte). *'''Cu' 'o ttè' cu' 'o {{sic|nnè}}, cu' 'o piripisso e cu' 'o papariallà!...'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 54.</ref> ::{{spiegazione|Parole puramente onomatopeiche per denotare una persona assai brutta.}}<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 54.</ref> *'''Cu u cavalle 'i San Francische.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 275.</ref> :''Con il cavallo di [[Francesco d'Assisi|San Francesco]].'' ::{{spiegazione|San Francesco, com'è ovvio, non possedeva cavalli; i piedi erano il solo mezzo di cui disponeva per viaggiare. Andare col cavallo di San Francesco significa quindi andare a piedi.}} *'''Cucchiere appatrunate.''' e '''Cucchiere d'affitte.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 120.</ref> ::{{spiegazione|''Appatrunate'', cocchieri che lavorano alle dpendenze di un proprietario, ''d'affitte'', cocchieri pubblici.}} *'''{{NDR|'A}} Cuccuvaja de<ref name=epsilon/>puorto.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''Pulcinella creduto D.<sup>a</sup> Dorotea pezza a ll'uocchio'', Stabilimento Tipografico dei Fratelli De Angelis, Napoli, 1868, [https://books.google.it/books?id=cbhd1fbnUxoC&dq=&pg=PA11#v=onepage&q&f=false p. 11]</ref> :''La [[Civetta]] di porto.'' ::{{spiegazione|'''A Cuccuvaia 'e puorto'': una donna brutta, senza grazia, che porta male, paragonata alla scultura dell'aquila (scambiata dal popolo per una civetta) con le armi di Carlo V che sormontava la Fontana degli Incanti detta ''Funtana d' 'a cuccuvaja 'e puorto'', la Fontana della civetta di porto, fatta costruire dal viceré Don Pedro de Toledo e collocata in passato in Piazza del Porto conosciuta anche come Piazza dell'Olmo.<ref>{{cfr}} più estesamente Aurelio De Rose, ''Le Fontane di Napoli'', Newton Compton Editori, Roma, 1994, p. 52. ISBN 88-7983-644-7 </ref>}} *'''Cule mpeciate.'''<ref>Citato e spiegato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco '', p. 517.</ref> :''Sederi impeciati.'' ::{{spiegazione|Antica locuzione per dire: gli Inglesi "''perché sedendo sempre sul bordo delle navi i loro calzoni son macchiati di pece''<ref>In ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco '', p. 517.</ref>."}} *'''Cumeta.'''<ref name=patibolo/> :''Aquilone.'' ::{{spiegazione|Ma anche: [[w:|Lucanus cervus|cervo volante]]<ref name=lightlight/>.}} *'''Cummatrella.'''<ref name=patibolo/> :''Comarella.'' ::{{spiegazione|Ma anche: [[w:Mustela nivalis|donnola]], umanizzata come: "piccola donna"<ref name=lightlight/>.}} *'''Cuncià 'ncordovana.'''<ref name=toscodueseisei/> :''Conciare alla maniera cordovana''. ::{{spiegazione|Maltrattare qualcuno con maleparole o atti fisici. Si riferisce alla cordovana, pelle di capra conciata a Cordova, un tempo molto costosa.}} *'''{{NDR|'A}} Cunzèrva 'e pummaròla.'''<ref name=tomato>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 62.</ref> :''La conserva di pomodoro.'' ::{{spiegazione|Passato di pomodoro che in passato veniva esposto d'estate al sole. La lunga esposizione al sole estivo si protraeva fino a che il passato di pomodoro non si fosse ristretto al massimo e rappreso quanto bastava. Non una qualsiasi conserva di pomodoro, dunque, se: " [...] quando una punta di cucchiaio di quella rossa poltiglia si mescolava alla pasta con fagioli (non escluso un pizzico di pepe) o al ragù (che bisognava far ''pippiare'' per molte ore), allora si creavano i motivi per esaltare la Divina Provvidenza<ref>Da ''C'era una volta Napoli'', p. 62.</ref>."}} *'''Cuoncio cuoncio.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 156.</ref> :''Piano piano, cautamente, garbatamente.'' *'''{{NDR|'O }} Cuónzolo''' e a Napoli '''{{NDR|'O }} Cunzuólo.'''<ref name=locagua/> ::{{spiegazione|<nowiki>'</nowiki>''O cuónzolo'': pranzo offerto dai parenti ad una famiglia colpita da un lutto come consolazione per il dolore ed il digiuno sofferti. A Napoli prendeva il nome di <nowiki>'</nowiki>''o cunzuólo'': dono di pesci offerto ai familiari all'uscire del defunto dalla casa.<ref name=cons/>}} *'''Cuopp'allesse.'''<ref>Citato in Giovanni Chianelli, ''{{sic|neapolitan}} express: pizza e cibi di strada'', testo di Giovanni Chianelli, traduzioni di Phil Taddeo, Rogiosi, 2016, [https://books.google.it/books?id=t7XfDQAAQBAJ&lpg=PA83&dq=cuopp'allesse&hl=it&pg=PA83#v=onepage&q&f=false p. 83]. ISBN 978-88-6950-194-4</ref> :''Involto di castagne lesse'' ::{{spiegazione|L'umidità delle castagne deforma e affloscia il cartoccio che in più si tinge di macchie scure: Una donna priva di grazia e di bellezza.}} *'''Curnuto e mazziato.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro IV'', a cura di Guido Davico Bonino, Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida, Napoli, 1989, [https://books.google.it/books?id=4l3brCK8eskC&lpg=PA581&dq=Curnuto%20e%20mazziato.&hl=it&pg=PA581#v=onepage&q&f=false p. 581.]</ref> :''Cornuto e bastonato'' ::Il danno e, in più, anche le beffe. *'''Curto e male 'ncavato.'''<ref>Citato in [[Antonella Cilento]], ''Bestiario napoletano'', Laterza, Roma-Bari, 2015, [https://books.google.it/books?id=a3eODAAAQBAJ&lpg=PT36&dq=Curto%20e%20male%20'ncavato..&hl=it&pg=PT36#v=onepage&q=Curto%20e%20male%20'ncavato..&f=false] ISBN 9788858120323</ref> :''Basso e cattivo.'' ==D== *'''D. Luigi'''.<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 163.</ref> :''Don Luigi.'' ::{{spiegazione|Il portazecchini, il portamonete, nel gergo della malavita antica.}} *'''Da Vattro a Tile.'''<ref>Citato in ''Collezione di tutti i poemi in lingua Napoletena'', Vol. 23, [https://books.google.it/books?id=LXAtAAAAMAAJ&dq=Napoletena%2C%20Volume%2023&hl=it&pg=PA52#v=onepage&q&f=false p. 52]</ref> :''Da Battro a Tile.'' ::{{spiegazione|Antica espressione impiegata col significato di: distanza grandissima, enorme fra due punti. Nel mondo intero, ovunque nel mondo.}} *'''Dà zizza pe ghionta.'''<ref>Citato in Francesco Cerlone, ''Il barbaro pentito'', Napoli, 1784, [https://books.google.it/books?id=M_mo3BJu0BkC&dq=il%20barbaro%20pentito&hl=it&pg=RA2-PA33#v=onepage&q&f=false p. 33.]</ref> :''Dare mammella (di vacca) in aggiunta.'' ::{{spiegazione|Dare sì in aggiunta, per soprammercato, ma qualcosa di assai scarso valore e quindi, in realtà, causare ulteriore danno.}} *'''Dare<ref name=Δ>In forma corrente: Da'.</ref>u lardo int'a fiura.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 167.</ref> :'' ''Da' o lardo int' 'a fiura.'' Dare il lardo nella figura.'' ::{{spiegazione|Lo si dice di venditori che danno il meno possibile. Usare parsimoniosamente.}} *'''Darse 'e pizzeche ncopp' 'a panza.'''<ref>Citato in ''ANTHROPOS IN THE WORLD'', anno XIV, nn. 9-10, 2018, [https://books.google.it/books?id=nHtyDwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=it&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20].</ref> :''Darsi i pizzichi sulla pancia.'' ::{{spiegazione|Rassegnarsi. Sopportare con rassegnazione.<ref>La spiegazione è in ''ANTHROPOS IN THE WORLD'', 2018, p. 20.</ref>}} *'''{{NDR|Ha}} Dato 'e rrecchie a 'o conciatiane<ref>'''O tiano'': il tegame.</ref>.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 18.</ref> :''Ha dato le orecchie all'aggiustapentole.'' ::{{spiegazione|Non sente, è sordo. Si pensava forse che quest'artigiano a causa del rumore delle stoviglie o del trapano che le forava per far passare il fil di ferro fra margini da ricongiungere, spalmando poi di mastice le commessure, col tempo subisse danni all'udito.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 18.</ref>}} *'''Diasilla.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 165.</ref> :''[[w: Dies irae|(Dies irae) Dies illa]].'' ::{{spiegazione|Lamentazione lunga e monotona. Discorso noioso, solfa.}} *'''Dicette Pulecenella: pe' mmare nun c'è [[taverna]].'''<ref>Citato in Vezio Melegari, ''Manuale della barzelletta'', Mondadori, Milano, 1976, p. 35. Nel libro: «Dicete Polecenella, pe mmare non c'è taverna».</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse Pulcinella: per mare non c'è taverna.'' ::{{spiegazione|Ogni cosa sta nel suo luogo e non puoi aspettarti che sia diversamente. Si usa anche per raccomandare di evitare i viaggi per mare, se non strettamente necessari (ma si usa anche la variante moderna "pe' ccielo e pe' mmare", per includere i viaggi in aereo).}} *'''Dicette 'o pappecio vicino 'a noce: damme 'o tiempo ca te spertoso.'''<ref>Citato in Pasquale Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio, ''Peppino De Filippo e la comicità nel Novecento'', Edizioni scientifiche italiane, 2005.</ref> :''Disse il [[verme]] alla [[noce]]: dammi il tempo che ti buco.'' ::{{spiegazione|Con il tempo si riesce a fare qualunque cosa: perfino il ''pappecio'' (un verme) riesce a bucare il guscio della noce.}} *'''Ddie.'''<ref name=ten>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 298.</ref> :''Dio.'' ::{{spiegazione|Di incalcolabile grandezza.}} *'''De gustibus non est sputacchiandum.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 295.</ref> ::{{spiegazione|Resa in chiave parodistica del latino '''''[[w:|De gustibus non est disputandum]]'''''. ([[Proverbi latini]])}}. Lo si dice con molta ironia quando non si può o si è preferibile non consigliare chi si comporta in modo strano, dissennato, oppure si sa in anticipo che il nostro avvertimento non verrebbe tenuto in nessun conto.}} *'''Diece.'''<ref name=ten/> :''Dieci.'' ::{{spiegazione|Estremamente grande, con allusione alla grandezza più assoluta: Dio. Lo si usa anche quando, per riguardo, si vuole evitare di dire ''Ddie'', con uguale significato di incalcolabile grandezza. Es.: '''Tu si' nu diece 'i fetente!'''<ref name=ten/>, anziché '''Tu si' nu Ddie 'i fetente!'''<ref name=ten/> ''Sei un grandissimo mascalzone!''; '''Tu si' nu diece 'i fesse!'''<ref name=ten/>, anziché '''Tu si' nu Ddie 'i fesse!'''<ref name=ten/>, ''Sei un fesso colossale''; '''Agge pigliate na diece 'e paura!'''<ref name=ten/>, ''Ho preso un terribile spavento.''}} *'''Dimane 'o gallo canta matina.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro'', vol. V, Guida, Napoli, 1991, [https://books.google.it/books?hl=it&id=fURdAAAAMAAJ&dq=dimane+canta+matina&focus=searchwithinvolume&q=gallo+canta p. 273]</ref> :''Domani il gallo canta mattina.'' ::{{Spiegazione|Domani la giornata sarà piena d'impegni.}} *'''Dint' 'a na vutata d'uocchie.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Ferdinando'', prefazione di [[Isa Danieli]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998. ISBN 88-7188-273-3 [https://books.google.it/books?id=rd4jVbdlEvAC&lpg=PA55&dq=&pg=PA55#v=onepage&q&f=false p. 55]</ref> :''In un volgere di sguardo (Dentro una girata di occhi). '' ::{{Spiegazione|In un attimo.}} *'''Dio 'o sape e a Maronna 'o vere.'''<ref>Citato in Annibale Ruccello, ''Scritti inediti, Una commedia e dieci saggi, Con un percorso critico di Rita Picchi, Gremese, Roma, [https://books.google.it/books?id=9ukZxAUHJawC&lpg=PA75&dq=dio%20sape%20e%20a%20maronna%20o%20vere&hl=it&pg=PA55#v=onepage&q&f=false p.55]''</ref> :''Dio lo sa e la Madonna lo vede.'' ::{{spiegazione|Solo Dio e la Madonna possono sapere cosa mi è successo! Si invocano così, nello sconforto, Dio e la Madonna, come ad implorarne l'intervento, quando si attraversa un momento particolarmente difficile.}} *'''Don Andrea, 'mmiez'ê 'mbroglie s'arrecréa.'''<ref>Citato in ''[https://dettinapoletani.it/bwl-knowledge-base/don-andrea-mmieze-mbroglie-sarrecrea/ Don Andrea, 'mmiez'ê 'mbroglie s'arrecréa]'', ''dettinapoletani.it''.</ref> :''Don [[Andrea]], in mezzo agli "imbrogli" se la gode un mondo.'' ::{{spiegazione|Al tipo di Don Andrea non corrisponde certo una natura contemplativa, non una natura irenica. Al contrario, più intricate, più complicate – anche al limite della poca limpidezza, anche torbide – sono le situazioni in cui opera, più irto di ostacoli il cammino, più arduo il cimento, più forti gli attriti, più grande l'incatenamento, il trascinamento nella forza di gravità, e tanto più ci dà dentro di gusto, tanto più corruschi rifulgono i suoi specialissimi, duttilissimi, svariatissimi, versatilissimi, consumatissimi, collaudatissimi, scaltrissimi, sagacissimi, sapientissimi talenti, tanto più vertiginoso cresce il godimento che ne ritrae.}} *'''Don Ciccillo Caramella.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 83.</ref> ::{{spiegazione|Persona vestita con dubbia eleganza.}} *'''Don Frichine.'''<ref name=stain/> ::{{spiegazione|L'elegantone, il bellimbusto.}} *'''Don Giuvanne u tène nnanze e u va ascianne arrete.'''<ref>Citato in ''Il Frasario napoletano'', p. 304.</ref> :''Don Giovanni lo tiene davanti e lo cerca dietro.''<ref>Traduzione in ''Il Frasario napoletano'', p. 304.</ref> ::{{spiegazione|Con questa frase, che contiene un'evidente allusione maliziosa, si prende in giro chi cerca qualcosa che sta proprio sotto i sui occhi.}} *'''Don Saciccio.'''<ref>Citato in ''L'amore a dispetto'', Stamperia Flautina, Napoli, 1806, [https://books.google.it/books?id=SpS118AUIooC&dq=don%20Saciccio&hl=it&pg=PA40#v=onepage&q&f=false p. 40.]</ref> :''Don Salsiccia.'' ::{{spiegazione|Uomo che non vale nulla.}} *'''Don Simone, stampa e cumpone.'''<ref>Citato in Angelo Allegri, ''I suoi bigini per i concorsi sbaragliano i best sellers: «Il segreto è parlar chiaro»'', ''Il Giornale'', 12 giugno 2018.</ref> :''Don Simone, stampa e compone.'' ::{{spiegazione|Così viene definito con ironia chi per stupidità, arroganza, per smisurata, illimitata autostima sia convinto di poter fare tutto da solo, di non aver mai bisogno dell'aiuto o del consiglio di nessuno. Lo si può dire anche dei bugiardi, dei ciurmatori, dei faraboloni, dei millantatori.}} *'''Doppo arrubbato Santa Chiara mettette 'e porte 'e fierro.'''<ref>Citato in Mario Guaraldi ''La parlata napolitana'', Fiorentino, Napoli, 1982, [https://books.google.it/books?id=tqYdAQAAIAAJ&q=doppo+arrubbato&dq=doppo+arrubbato&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjVp_Dtg8rfAhVOw1kKHRsNA0gQ6AEINDAC p. 58]</ref> :''Dopo che la Basilica di Santa Chiara fu derubata, vennero messe le porte di ferro. (Dopo rubato Santa Chiara mise le porte di ferro).'' ::{{spiegazione|Locuzione proverbiale: prendere provvedimenti, porre rimedio quando è ormai tardi.}} :::Chiudere la stalla dopo che i buoi sono scappati. ([[modi di dire italiani|modo di dire italiano]]) *'''Doppo 'o lampo vène 'o truono: si' fesso e nun te n'adduóne.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 190.</ref> :''Dopo il lampo viene il tuono: sei fesso e non te ne accorgi.'' ::{{spiegazione|Giro di frasi giocoso per rimproverare, canzonandolo, chi agisce o pensa da sprovveduto: Ma ti vuoi svegliare un po' fessacchiotto che non sei altro?}} *'''Duorme, zetella, ca 'a sciorta veglia.'''<ref name=franknico/> :''Dormi, zitella, che la (sorte, fortuna) è desta.'' ::{{spiegazione|(Detto con ironia) Certo, aspetta pure senza darti pena, quello che speri si avvererà...}} *'''Durmì c' 'a zizza mmócca.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 528.</ref> :''Dormire con la mammella in bocca (poppando beatamente).'' ::Essere molto ingenui, non rendersi conto di nulla. ==E== *'''È a luongo 'o fatto!'''<ref>In Viviani, [[Teatro]], III, p. 60.</ref> :''Il fatto, la faccenda va per le lunghe!''<ref>Traduzione in Viviani, [[Teatro]], III, p. 60. </ref> *'''È asciuto lo<ref name=Ω/>sole a mezanotte.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 13.</ref> :'' ''È asciuto 'o sole a mezanotte'' È sorto (uscito, spuntato) il sole a mezzanotte.'' ::{{spiegazione|In una situazione disperata è capitata un'improvvisa fortuna, si è presentata un'insperata soluzione.}} *'''È asciuto pazzo 'o patrone.'''<ref>Citato in ''Dizionario completo della Canzone Italiana'', a cura di Enrico Deregibus, Giunti, 2010, [https://books.google.it/books?id=QBko1XW9KOUC&lpg=PA75&dq=pazz'%20'o%20patrone.&hl=it&pg=PA75#v=onepage&q&f=false p. 75] ISBN 9788809756250</ref> :''È impazzito il padrone.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi, specie se avaro, diventa improvvisamente ed esageratamente generoso con tutti.}} *''''E bane.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia: i soldi.''<ref name=spikkesia /> *'''E bravo 'o fesso!'''<ref>Citato in Salvatore Cinciabella, ''Siamo uomini e caporali. Psicologia della disobbedienza'', prefazione di Philip Zambardo, nota introduttiva di Liliana De Curtis, FrancoAngeli, Milano, [https://books.google.it/books?id=rVZtAwAAQBAJ&lpg=PA144&dq=e%20bravo%20o%20fesso&hl=it&pg=PA144#v=onepage&q&f=false]</ref> ::''E bravo il [[stupidità|fesso]]!'' ::{{spiegazione|Si dice a chi pontifica enunciando le più [[w:verità lapalissiane|lapalissiane]] ovvietà o sfoggia con grande vanto abilità alla portata di tutti.}} *'''E buono.'''<ref name=altarbeiter>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 60.</ref> :''Non ostante. Es: Viecchie e buono fatica ancora comm'a nu ciuccio. Anziano com'è, nonostante sia anziano, lavora ancora duro.'' *''''E cane dicenno.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Ferdinando'', presentazione di [[Isa Danieli]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998, [https://books.google.it/books?id=rd4jVbdlEvAC&lpg=PP1&dq=Ruccello&hl=it&pg=PA13#v=onepage&q&f=false p. 13]</ref> :''Dicendolo per i cani.'' ::{{spiegazione|(Dicendolo (valga) per i cani, mai per gli uomini.) Formula di scongiuro: Che ciò non accada, non sia mai! Dio ne scampi!}} *''''E ccaramelle 'e vrito.'''<ref name=tomato/> :''Le caramelle di vetro.'' ::{{spiegazione|Caramelle quadrate di colore giallo scuro, traslucide, ricavate dallo zucchero liquefatto. La poltiglia ottenuta era versata liquida su un marmo unto d'olio. Una volta rappresasi era tagliata a piccoli quadrati.}} *''''E cazze ca abballano 'ncapa.'''<ref>Citato in Carlo Giarletta, ''Anime partenopee'', [https://books.google.it/books?id=bIwxDwAAQBAJ&lpg=PA32&dq=&pg=PA32#v=onepage&q&f=false] p. 32.</ref> :''I peni che ballano in testa.'' ::{{spiegazione|Grandissime preoccupazioni. ''Tené 'e cazze ca abballano 'ncapa'': essere assillati da grandissime preoccupazioni; l'opposto speculare di chi ''tene 'a capa fresca''.}} *'''È cchiù 'a spesa ch'a 'mpresa.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 245.</ref> :''È più la spesa che l'impresa.'' ::{{spiegazione|Non ne vale la pena. Il risultato non giustifica i costi e l'impegno.}} *'''‘E ccumparze ‘e ll'Aida.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario Napoletano'', p. 114.</ref> :''Le comparse dell'Aida.'' ::{{spiegazione|Persone esitanti, indecise, titubanti.}} *'''È fernuta a brenna.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 27.</ref> :''È finita a crusca.'' ::{{spiegazione|È un fiasco completo, un totale flop. Lo so dice di progetti intrapresi con grande speranza di successo e di vantaggi che, contro ogni aspettativa, falliscono. L'espressione trae origine dall'uso borbonico di far caricare per le esercitazioni i cannoni a crusca invece che a polvere da sparo.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 27.</ref>}} *'''È fernuta 'a zezzenella.'''<ref>Citato in Ottorino Gurgo, ''Lazzari: una storia napoletana'', Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=zH1BRrkAjw0C&lpg=PA172&dq=%C3%A8%20fernuta%20a%20zezzenella&hl=it&pg=PA172#v=onepage&q=%C3%A8%20fernuta%20a%20zezzenella&f=false p. 172] ISBN 88-7188-857-X</ref> :È finita (non ha più latte) la (piccola) [[seno|mammella]]. ::{{spiegazione|È finito il tempo delle vacche grasse. La pacchia è finita.}} *''''E ffodere cumbattono e 'e sciabbule stanno appese.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 143.</ref> :''I foderi combattono e le [[spada|sciabole]] restano appese.'' ::{{spiegazione|Chi dovrebbe eseguire un compito resta inattivo e chi non ha quest'obbligo è costretto a farsene carico.}} *'''È gghiuta 'a cart 'e musica 'mmane 'e barbiere.'''<ref name=barber>Citato in ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra'', p. 26.</ref> :''È andato a finire lo spartito in mano ai barbieri.'' ::{{spiegazione|Si dice quando accade che qualcosa di importante finisca nelle mani di un incompetente.}} *''''E lente 'e Cavour.'''<ref name=nose/> :''Gli occhiali di [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]].'' ::{{spiegazione|Le manette nel gergo della malavita.}} *'''È ll'aria c' 'o mena.'''<ref>Citato in [[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', a cura di Davide Monda, BUR Rizzoli, Milano, [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Di%20Giacomo&hl=it&pg=PT367#v=onepage&q&f=false 367]</ref> :''È l'aria che lo porta.''' ::{{spiegazione|È nell'aria, si sente nell'aria, si avverte.}} *'''È ‘na mola fraceta.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Il custode degli arcani'', PIEMME, Milano, 2011,[https://books.google.it/books?id=atzMIJQDhHMC&lpg=PA286&dq=%C3%88%20'na%20mola%20fraceta.&hl=it&pg=PA286#v=onepage&q&f=false p. 286]</ref> :''È una mola fradicia.'' ::{{spiegazione|È uno scansafatiche.}} *'''È na varca scassata.'''<ref>Citato in ''Lo Trovatore, Giornale del popolo'', 1871, [https://books.google.it/books?id=QhcwAAAAYAAJ&dq=%C3%A8%20na%20varca%20scassata&hl=it&pg=PA102-IA5#v=onepage&q&f=false]</ref> :''È una barca rotta.'' ::{{spiegazione|È un progetto, una realtà disastrosa. Fa acqua da tutte le parti.}} *'''È na zarzuela.'''<ref>Citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', [https://books.google.it/books?id=FKYdAQAAIAAJ&q=%C3%A8+%27na+zarzuela&dq=%C3%A8+%27na+zarzuela&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwics_SXuN3lAhXRsKQKHVDOB64Q6AEIKDAA p. 516].</ref> :''È una zarzuela.'' ::{{spiegazione|"[...] cosa di poco conto, priva di mordente, piena solo (per dirla con [[William Shakespeare|Shakespeare]]) "di rumore e di vento" e che non significa nulla."<ref>La spiegazione, di Renato De Falco, è in ''Alfabeto napoletano'', p. 516.</ref>}} *'''È notte u fatte.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 334</ref> ::{{spiegazione|("È notte il fatto") È una situazione terribile ed è estremamente difficile venir fuori.}} *'''È nu cacasicco.'''<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno nei Peducoli di Gennaro Aspreno Rocco'', testo integrale in latino e traduzione in vernacolo afragolese, Edizione Istituto di Studi Atellani, 1985, [https://books.google.it/books?id=WEBC99ouJRIC&lpg=PT8&dq&pg=PT52#v=onepage&q&f=false p. 52].</ref> :''È un "evacua-scarso".'' ::{{spiegazione|È avaro, spilorcio fino all'inverosimile, così tanto che ha fama di essere tiratissimo fin nel rilascio delle sue stesse deiezioni, pur di non cedere nulla che gli appartenga.}} *''''E piere 'e Pilato.'''<ref>Citato in '''E scugnizze'', p. 21.</ref> :''Ai piedi di [[Ponzio Pilato|Pilato]].'' ::{{spiegazione|''Stà 'e piere 'e Pilato.'' Essere in grande privazione, afflizione, in estrema miseria.}} *'''‘E pizzeche ncopp’’a panza.'''<ref name=fishetiello/> :''I pizzichi sulla pancia.'' ::{{spiegazione|''Darse 'e pizzeche 'ncopp' 'a panza'': Darsi i pizzichi sulla pancia: rassegnarsi, sopportare con rassegnazione. "[...] ''nun ce steva niente 'a mangià e io stevo allerta pe scummessa, e me devo ‘e pizzeche ncopp’’a panza'' [...]<ref>In Guglielmi, ''Ceceniello'', p. 23.</ref>. "[...] non c'era niente da mangiare e a stento mi reggevo in piedi e mi davo i pizzichi sulla pancia (sopportavo rassegnato) [...]"<ref>In Guglielmi, ''Ceceniello'', p. 23.</ref>.}} *'''‘E ppérete ‘nnànt'â bànda.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 61.</ref> :''I peti innanzi alla banda.'' ::{{spiegazione|I peti del capobanda mentre cammina in testa alla formazione che avanza suonando fragorosamente. Azioni o iniziative inutili, inconsistenti, inconcludenti. ''Fa' 'e pperete 'nnant'â banda'': agire a vuoto, ma anche: darsi grandi arie di sapiente, senza averne i requisiti; comportarsi fastidiosamente da saccente.}} *'''‘E ranavuóttole ‘int’â panza.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 283.</ref> :''I [[rospo|rospi]] nella pancia.'' ::{{spiegazione|''Tené 'e ranavuottole int' â panza'': avere i [[w:borborigmo|borborigmi]].}} *'''È rimasto scupiérto a ramma.'''<ref name=copper>Citato in Altamura e Giuliani, '''Proverbi napoletani'', p. 161.</ref> :''È rimasto scoperto a rame.'' ::{{spiegazione|È stato smascherato, si è scoperto che è un imbroglione. (È venuto allo scoperto il rame che stava sotto la patina che lo dorava per falsificarlo.}} *'''È robba d' 'o zi Peppe!'''<ref>Citato in [[Alberto Consiglio]], ''La camorra a Napoli'', a cura di Luigi Musella, Alfredo Guida Editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=B1U47jkA8q8C&lpg=it&pg=PA106#v=onepage&q&f=false p. 106]. ISBN 88-7188-917-7</ref> oppure: '''Facite passà, è rrobba 'e don Peppe.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 627.</ref> :''È roba dello zio Peppe (Garibaldi)! oppure: Fate passare, è roba di don Peppe (Garibaldi)''. ::{{spiegazione|Sorta di parola d'ordine con cui i camorristi riuscivano a far entrare a Napoli qualsiasi cosa in totale franchigia, eludendo con questa formula ogni controllo. Il riferimento a Garibaldi è connesso alla decisione adottata del ministro dell'interno [[Liborio Romano]] poco prima dell'entrata di Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860, di affidare il mantenimento dell'ordine pubblico al capo della camorra Tore 'e Crescienzo ed ai camorristi suoi affiliati, integrandoli nei ranghi della Guardia cittadina. La già costituita Guardia di Pubblica Sicurezza fu successivamente abolita dal Ministro dell'interno e Prefetto di Polizia del Governo provvisorio [[Silvio Spaventa]] che mise in atto energiche misure repressive nei confronti della camorra.<ref>{{cfr}} ''La camorra a Napoli'', p. 106.</ref>}} *''''E sbreglie p<nowiki>'</nowiki>'o saccone<ref>'''O saccone'': il pagliericcio.</ref>.'''<ref name =mouchoir/> :''Le foglie secche di mais (la pula) per il materasso (il pagliericcio).'' ::{{spiegazione|'''E sbreglie'' (chiamate anche ''sgòglie'') costituivano l'imbottitura dei materassi di chi non poteva permettersi la lana. Chi era tanto povero da non poter acquistare neppure le ''sbreglie'' riempiva i materassi con foglie secche di castagno raccolte in autunno personalmente in montagna<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref>}} *''''E sciure 'e fiche.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 131.</ref> :''I fiori di fichi.'' ::{{spiegazione|I fichi primaticci, grossi e carnosi. La loro comparsa coincideva con la festa dei Santi Pietro e Paolo. Sembra che per anticiparne la maturazione si iniettasse nel frutto ancora piccolo e acerbo qualche goccia di olio.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 131.</ref>}} *'''È {{sic|sparate}} u cannone!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 341.</ref> :''È sparato il cannone!''<ref>Così tradotto in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 341.</ref>''È mezzogiorno.''<ref>In passato si usava dare il segnale di questa ora sparando con un colpo di cannone dall'altura di S. Martino. Apicella racconta un aneddoto riferito a questo modo di dire: Uno [[w:|scugnizzo]] chiese l'ora ad un passante, questi, volendo prenderlo in giro rispose: ''Guagliò, è mieziuorne manche nu cazze!'' Ragazzo, è mezzogiorno meno un c.....avolo!, intendendo dire scherzosamente che mancava un quarto d'ora a mezzogiorno. Quasi immediatamente da S. Martino risuonò il colpo di cannone e lo scugnizzo replicò ancor più maliziosamente: ''Signò, tiene nu cazzo arrete!'' Signore, hai un c.....avolo dietro!, cioè... il tuo orologio va indietro di un quarto d'ora.{{cfr}} Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 341.</ref> *'''È stato pigliato cu 'o llardo ncuollo'''<ref>Citato in Eduardo Estatico e Gerardo Gagliardi, ''La cucina napoletana'', Newton Compton Editori, Roma, 2015. [https://books.google.it/books?id=61KnCgAAQBAJ&lpg=PT124&dq=nun%20c'%C3%A8%20perdenza&hl=it&pg=PT148#v=onepage&q=llardo&f=false]. ISBN 978-88-541-8756-6</ref> :''È stato preso con il lardo addosso.'' ::{{spiegazione|È stato colto in flagrante con la refurtiva.}} *''''E stramacchio.'''<ref>Citato in Massimiliano Canzanella, ''8 Cunte s-pare'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=aAJbDAAAQBAJ&lpg=PP1&dq=massimiliano%20canzanella&hl=it&pg=PT18#v=onepage&q&f=false]</ref> ::{{spiegazione|Di nascosto, in segreto, clandestinamente, occultamente, alla chetichella.}} *''''E tennose.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia''<ref name=spikkesia/>'': il seno.'' *'''E tiritittittì!'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubba'', p. 28.</ref> variante: '''E tiritittittì, tirame 'na vranca 'e pile e ogne diece ne faie 'na nucchetella!'''<ref>Raccolto in area vesuviana dallo studioso Salvatore Argenziano, citato in ''Mannaggia Bubba'', p. 29.</ref> :''E tiritittittì! ''variante'': E tiritittittì, tirami una manciata di peli e di ogni dieci ne fai un fiocchetto!'' ::{{spiegazione|Non me ne importa un fico secco! Me ne infischio perdutamente!}} *''''E toche toche.'''<ref>Citato in Luciano De Crescenzo, ''Tale e quale, {{small|Con un capitolo inedito}}'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=Rtg2CcWsHLkC&lpg=PT4&dq=toche%20toche&hl=it&pg=PT4#v=onepage&q&f=false p. 4]</ref> :''Nella parlesia''<ref name=spikkesia/>'': le prosperose mammelle di un florido seno.'' *'''È trasuto 'e sicco e s'è avutato 'e chiatto.'''<ref name=slimfat>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 155.</ref> :''È entrato "di secco" (umilmente) e si è girato "di grasso." (con superbia)''. ::{{spiegazione|È entrato timidamente ed ora vuole spadroneggiare.}} *'''È venuto 'o Pat'abbate 'e ll'acqua.'''<ref name=slimfat/> :''È venuto (giù) il Padre Abbate dell'[[pioggia|acqua]].'' ::{{spiegazione|Si è rovesciato un terribile acquazzone.}} *'''È zumpata 'a vacca 'ncuollo 'o vuoio<ref>Vojo: bue. {{cfr}} Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 384.</ref>.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Veritas'', [https://books.google.it/books?id=mialvSCnCysC&lpg=PA1&dq=Patrizia%20Mintz&hl=it&pg=PT69#v=onepage&q&f=false p. 69].</ref> :''È saltata la vacca addosso al bue'' ::{{spiegazione|Si è capovolto il mondo, va tutto irreparabilmente alla rovescia.}} *'''Ecce<ref>Tradotto da Apicella con l'onomatopeico: Eccì (rumore di uno starnuto).</ref>, stutate sunt lampioncelle!''' <ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 314.</ref> :''Si sono spenti i lampioncini!'' ::{{spiegazione|[[w:|Latino maccheronico]] per dire che un'azione ha avuto termine o che una situazione è irrimediabilmente compromessa.<ref>Per quest'ultima interpretazione {{cfr}} Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 230.</ref>}} *'''Essere a banca d'u turrunaro.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 441.</ref> :''Essere il banco del venditore ambulante di torroni.'' ::{{spiegazione|I venditori di torrone sono i primi ad allestire, in occasione delle feste popolari, i banchi di vendita e gli ultimi ad andar via per esaurire la merce. La locuzione è riferita agli scrocconi che si presentano senza invito tutte le feste in cui si offre l'opportunità di banchettare lautamente. ''Essere 'a banca d' 'o turrunaro'': imbucarsi a tutte le feste e congedarsi per ultimi quando non resta più nulla da scroccare.}} *'''Essere bona 'int'all'arma d'a 'a mamma.'''<ref name=tonnerre>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 46.</ref> :''Essere formosa, procace fin dalle viscere (dall'anima) della mamma.'' *'''Essere cchiù luongo d' 'a misericordia 'e Dio.'''<ref name=erbarme>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 152.</ref> :''Essere più lungo (alto) della misericordia di Dio.'' ::{{Spiegazione|Essere di statura altissima.}} *'''Èssere cuòrpo 'e veretàte.'''<ref>Citato in Partenio Tosco, pp. 265-6.</ref> :''Essere corpo di verità''. ::{{spiegazione|Essere bugiardi, quindi esternare bugie e tenere in corpo le verità.}} *'''Essere figlio 'e 'na cooperativa 'e pate.'''<ref name=mèrevolage>Citato in Antonio Altamura, ''Il dialetto napoletano'', Fausto Fiorentino, Napoli, 1961, p. 84, [https://books.google.it/books?hl=it&id=h1cRAQAAIAAJ&dq=mpren%C3%A0%27+%27e+feneste&focus=searchwithinvolume&q=mpren%C3%A0%27+].</ref> :''Essere figlio di una cooperativa di padri.'' *'''Èssere gràsso 'e sùvaro.'''<ref name=toscodueseicinque>Citato in Partenio Tosco, p. 265.</ref> :''Essere grasso di sughero''. ::{{spiegazione|Detto di notizie propagandate come accattivanti e nuove, ma che si rivelano nulla di entusiasmante.}} *'''Essere miedeco 'e carrozza.'''<ref name=Aesculapius>Citato in ''Studi etno-antropologici e sociologici'', vol. XII-XIII, Atena, Napoli, 1984, p. 12, [https://books.google.it/books?id=CYkiAQAAMAAJ&q=miedeco+%27e+carrozza&dq=miedeco+%27e+carrozza&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwia3snP5IfdAhUlMuwKHdYpAm8Q6AEIJzAA]</ref> :''Essere [[medico]] di carrozza.'' ::{{Spiegazione|Essere medico di successo, ricco, ma anche: veniale, privo di scrupoli, esoso, interessato unicamente al guadagno.}} *'''Essere 'na capafemmena'''<ref name=tonnerre/> :''Essere una donna superlativamente bella.'' *'''Essere 'na Die 'e femmena, 'na femmena ' truono, na femmena ca fa fermà 'e rilorge, ecc...'''<ref name=tonnerre /> :''Essere una "Dio di donna" (dalle forme molto vistose), una donna di tuono, una donna che fa fermare gli orologi, ecc...'' *'''Essere 'nu gulìo {{sic|l}}'ommo'''<ref>Refuso: in realtà ''d'ommo'', di uomo.</ref>'''.'''<ref name=erbarme /> :''Essere un desiderio, una "voglia" d'uomo.'' ::{{spiegazione|''Essere nu ''gulìo'' d'ommo.'' Essere un uomo insignificante, velleitario, mancato.}} *'''Èsse nu mmoccafave.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 365.</ref> :''Essere un imboccafave, un mangia-fave.'' ::{{spiegazione|''È nu mmoccafave.'': riferito a chi crede ingenuamente a tutto quel che gli si dice; detto di chi, senza un reale motivo, resta sbalordito di tutto ciò che vede, oppure di chi ha sempre dipinta sul volto un'espressione incantata, assente, come se guardasse nel vuoto.}} *'''Èssere 'o soccùrzo 'e Pisa.'''<ref name=toscodueseisei>Citato in Partenio Tosco, p. 266.</ref> :''Essere il soccorso di Pisa''. ::{{spiegazione|Essere una persona a cui è stato chiesto aiuto, ma che si presenta come disponibile solo dopo molto tempo dal fatto. Riprende un avvenimento della Repubblica di Pisa.}} *'''Èssere tenàglia franzèse.'''<ref name=toscodueseicinque/> :''Essere tenaglia francese''. ::{{spiegazione|Essere molto avari, prendere e non dare.}} *'''Essere vajassa a re de Franza.'''<ref>Citato in Alessia Mignone, ''Francesismi nel dialetto napoletano'', a cura di Marcello Marinucci, Università degli Studi di Trieste, 2005, [https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/5148/1/Francesismi_dialetto_napoletano.pdf p. 28, § 34]. ISBN 978-88-8003-336-0</ref> :''Essere serva del re di Francia.'' ::{{spiegazione|''Sî vajassa a re de Franza'' o ''Sî 'na vajassa d' 'o rre de Franza'': sei serva del re di Francia, o, sei una serva del re di Francia: titolo tutt'altro che onorifico con cui una donna viene offesa in modo grave qualificandola come prostituta e, per di più, colpita dal cosiddetto [[sifilide|mal francese]].}} ==F== *'''Fa a messa pezzuta.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 175.</ref> :''Fare la messa elemosinata.'' ::{{spiegazione|Messa pezzuta era la messa celebrata con la raccolta di elemosine fatta da giovani scalze, per la celebrazione di una messa votiva. ''Fa' 'a messa pezzuta'': affaccendarsi, rivolgendo a destra e a manca richieste insistenti, per ottenere qualcosa.}} *'''{{sic|Fa}} a passa' cu' 'e fucetole.'''<ref name=pekfig>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 33.</ref> :''Letteralmente: fare a passare, "superare" con i beccafichi.'' ::{{spiegazione|Essere magro, magra come un beccafico.}} *'''Fa' 'a passiata d' 'o rraù.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 158.</ref> :''Fare la passeggiata del ragù.'' ::{{spiegazione|Il ragù era un piatto tradizionale dei giorni festivi, fare la passeggiata del ragù significa fare la passeggiata domenicale.}} *'''Fa' 'a seccia.'''<ref>Citato in [[Francesco Silvestri]], ''Teatro. Una rosa, due anime, tre angeli, quattro streghe'', Gremese, Roma, 2000<sup>1</sup>[https://books.google.it/books?id=SATDP9aY2mEC&lpg=PA110&dq=fa'%20%20'a%20seccia&hl=it&pg=PA110#v=onepage&q&f=false p. 110.] ISBN 88-7742-450-8</ref> :''Fare la [[seppia]].'' ::{{spiegazione|Gettare il malocchio.<ref>Anticamente ''Fare lo seccia'' significava: Farla da spavaldo. Su questo ed altri significati {{cfr}} D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 342.</ref>}} *'''{{sic|Fa}} 'a visita d' 'o miedeco.''' <ref name=Aesculapius /> :''Fare la visita del medico.'' ::{{Spiegazione|Fare una visita brevissima.}} *'''Fà 'a vìsita 'e sant'Elisabetta.''' :''Fare la [[visita]] di [[Elisabetta (madre del Battista)|sant'Elisabetta]].'' ::{{spiegazione|Fare una visita interminabile.<ref name=Am79/>}} *'''{{sic|Fa}} acqua {{sic|a'}} pippa.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 157.</ref> :''Fa acqua la [[pipa]] (manca il tabacco).'' ::{{spiegazione|Va male, sono al verde.}} *'''Fa 'aucellone.'''<ref>Citato in Usi e costumi dei camorristi, p. 216.</ref> :''Fare l'uccellone.'' ::{{spiegazione|Persona che fa valere le proprie ragioni sbraitando. Chi, senza discrezione, dice ad alta voce alta cose che sarebbe meglio tenere segrete. Es: ''Statte zitto. Nun fà 'aucellone!''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 216.</ref> Sta' zitto. Non sbraitare, non berciare in questo modo! In Andreoli, col significato di: ''Uomo lungo e melenso.''<ref>Cfr. Andreoli, Vocabolario, p. 47.</ref>}} *'''Fà' cannulicchie.'''<ref>Citato in Antonio Altamura, Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano'', [https://books.google.it/books?id=8nUIAQAAIAAJ&q=Fa%27+cannulicchie.&dq=Fa%27+cannulicchie.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwidxJvbo7XdAhXB2SwKHe0HBdsQ6AEILzAB], Regina, Napoli, 1970, p. 111.</ref> :''Fare [[w:Solen marginatus|cannolicchi]].'' ::{{spiegazione|Fantasticare, costruire castelli in aria.}} *'''Fa' canta' 'e sùrece 'int'ô tiano.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. .53</ref> :''Far cantare i [[Topo|topi]] nella pentola.'' ::{{spiegazione|Avere la straordinaria capacità, l'abilità di ottenere, realizzare quello che si desidera.}} *'''Fa' 'e cose cu {{sic|e}} stentine 'mbraccio.'''<ref name=festina>Citato in Patrizia Rotondo Binacchi, ''A Napoli mentre bolle la pentola.'', [https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PA109&dq=fa%20'%20cosa%20juorno&hl=it&pg=PA109#v=onepage&q&f=false p. 109]</ref> :''Fare le cose con gli intestini sulle braccia.''<ref>La traduzione è di Patrizia Rotondo Binacchi.</ref> ::{{spiegazione|Far le cose controvoglia.}}<ref>L'interpretazione è di Patrizia Rotondo Binacchi.</ref> *'''Fa' {{sic|e}} 'nu pilo 'na trave.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 162.</ref> :''Fare di un pelo una trave.'' ::{{spiegazione|Fare di un piccolo fastidio una tragedia, ingigantire un'inezia.}} *'''{{sic|Fa}} fesso 'o stommaco.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, '''{{sic|'a}} Cummedia 'e Farfariello'', ''{{small|parodia dell'inferno dantesco in dialetto napoletano}}'', [https://books.google.it/books?id=k7PdAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=antonino%20guglielmi&hl=it&pg=PA181#v=onepage&q&f=false p. 181].</ref> :''Far fesso, ingannare lo stomaco.'' ::{{spiegazione|Mangiare qualcosa giusto per attenuare, placare un po' la fame.}} *'''Fa fetecchia<ref>Domenico Rugerio-Greco, ''Nuovo vocabolario domestico-italiano, {{small|mnemosino o rimemorativo per avere in pronto e ricercare i termini dimenticati o ignorati}}'', [https://books.google.it/books?id=I3-AMIy0dtYC&dq=&pg=PA204#v=onepage&q&f=false p. 204]</ref>.'''<ref>Citato in ''Lo matremmonejo pe' mennetta. {{small|Commeddeja redicola pe museca de Tommaso Mariani}}'', Napoli, [https://books.google.it/books?id=SGwhJwfA-EEC&dq=&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.]</ref> ::{{spiegazione|Fallisce, fa cilecca, manca il suo obiettivo.}} *'''Fa' l'arte d<nowiki>'</nowiki>'o funaro.'''<ref name=Seite>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 36.</ref> oppure '''Fa' comm<nowiki>'</nowiki>'o funaro.'''<ref name=Seite/> :''Fare l'arte del funaio. Fare come il funaio.'' ::{{spiegazione|Il funaio o funaiolo avvolgeva con le mani la canapa indietreggiando man mano che sotto le sue mani la fune prendeva forma. Far l'arte del funaio significa percorrere a ritroso la strada che porta al successo, regredire anziché progredire.}} *'''Fà l'àsteco arreto a 'e rine.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 133.</ref> :''Fare il solaio dietro i reni.'' ::{{spiegazione|Bastonare pesantemente uno sventurato sulla schiena e sulle spalle. Un tempo i solai venivano fabbricati in lapillo bianco: ammassato sul piano superiore delle abitazioni, veniva battuto, con un lavoro che univa forza e pazienza, per giorni interi con la ''mazzola'' (mazzuolo, mazzapicchio) allo scopo amalgamarlo, consolidarlo e renderlo compatto ed impermeabile.<ref>{{cfr}} più estesamente, ''C'era una volta Napoli'', p. 133.</ref>}} *'''Fa le<ref name=epsilon/>cofecchie<ref>Cofecchia: Cosa ed azione non onesta, Leggerezza, Incostanza. La definizione è in D'Ambra,''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 132.</ref>.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 132. </ref>'''Fa cofecchie.'''<ref>[[Torquato Tasso]] e [[Gabriele Fasano]], ''Lo Tasso Napoletano, {{small|zoè, La Gierosalemme libberata de lo Sio Torquato Tasso, votata a llengua nosta da Grabiele Fasano Desta Cetate: e dda lo stisso appresentata a la llostrissema nobelta nnapoletana}}, vol. I'', a la Stamparia de Iacovo Raillardo, Napoli, 1689, [https://books.google.it/books?id=bKJDAAAAcAAJ&lpg=PA21&ots=mZT7sUvwIT&dq=&pg=PA21#v=onepage&q&f=false].</ref> ::{{spiegazione|''Fà 'e cofecchie'': Agire copertamente con intenzioni non limpide, confabulare, raggirare, essere infedeli in amore. / Aggiramenti e girandole di parole con inganno{{sic|.}} far cofecchie, ''cioè'', portarla a lungo con parole e scuse ingannevoli.<ref>Questa definizione è in ''Lo Tasso Napoletano'', nota ''f'', p. 21.</ref>}} *'''Fa' ll'arte d' 'o sole.'''<ref>Citato in Raffaele Cossentino, ''{{sic|la}} Canzone napoletana dalle origini ai nostri giorni, {{small|Storia e protagonisti}}'', prefazione di Marcello D'Orta, Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=kcqSCwAAQBAJ&lpg=PT217&dq=&pg=PT217#v=onepage&q&f=false p. 217].</ref> :''Fare l'arte del sole.'' ::{{spiegazione|Il sole, così radiosamente alto nel cielo, così remotamente lontano dalle tribolazioni umane, il cui solo impegno è splendere e contemplare sempre sereno e imperturbato la creazione in tutta la sua bellezza, senza che mai giunga a lui neppure un'eco della fatica, dell'affanno del vivere, senza doversi mai dare pensiero di nulla. Allo stesso modo fare l'arte del sole vuol dire trascorrere l'intera vita in piacevole ozio, mai offuscati, affrancati per sempre dal peso di gravami, intralci, difficoltà; in piena beatitudine, solo dediti al lieto e spensierato godimento dei piaceri.}} *'''Fa ll'arte de Francalasso<ref>Oppure: di Michelasso. Francalasso: epicureo, scioperato, gaudente.</ref>; magna, bbeve, e se sta a spasso.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 186.</ref> ::''Fa il mestiere di Francalasso: mangia, beve e sta a spasso.'' *'''Fa ll'arte 'e Micalasse.'''<ref>Citato in ''Ncopp' 'o marciappiede'', p. 40.</ref> :''Fa l'arte di Michelaccio.'' ::{{spiegazione|''Ll'arte 'e Micalasse'' o ''Micalasso'': passare il giorno oziando, essere uno scansafatiche.}} *'''Fà magnà 'o limone.'''<ref name=sour>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA6#v=onepage&q&f=false p. 6.]</ref> :''Fare mangiare il [[limone]].'' ::{{spiegazione|Far rodere dalla rabbia.}} *'''Fa' na chiàveca.'''<ref>Citato in [[Renato De Falco]], ''Alfabeto napoletano'', vol II, [https://books.google.it/books?id=Uzgct1gWZH0C&q=fa%27+na+chiaveca&dq=fa%27+na+chiaveca&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiqhfuQks7mAhVNqaQKHdydAeQ4ChDoAQgnMAA p. 30].</ref> :''Fare una chiavica, una fogna.'' ::{{spiegazione|''Fa' na chiaveca'': imbruttire, rovinare qualcosa. ''Fa' na chiaveca a uno'': rimproverare qualcuno con energica, estrema asprezza, umiliandolo, intimidendolo al punto di stroncarne qualsiasi volontà e capacità di replica.}} *'''Fa' 'na cosa 'e juorno.'''<ref name=festina/> :''Fai una cosa "di giorno".'' ::{{spiegazione|Fai veloce, senza perdere troppo tempo. Sbrigati.}} *'''{{sic|Fa}} na croce nera.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, p. 100.</ref> :''Fare una croce nera.'' ::{{spiegazione|Prendere definitivamente le distanze, cessare, chiudere radicalmente e per sempre ogni rapporto con una persona o una situazione.}} *'''Fà na putecarella<ref>''Putecarella'' da ''pétite querelle'', piccola lite, lite di poco conto. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 47.</ref>.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', Stabilimento Tipografico dei fratelli De Angelis, Napoli, 1867, [https://books.google.it/books?id=g7KZAHxOSN4C&dq=&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p. 24] </ref> ::{{spiegazione|Entrare in lite, polemizzare, battere e ribattere in modo insistente con argomenti futili, speciosi, inconsistenti.}} *'''Fà nu sizia-sizia.'''<ref>Citato in AA. VV. ''Proverbi & modi di dire. Campania'', [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA79&dq=nu%20sizia%20sizia&hl=it&pg=PA79 p. 218], Simonelli, Milano, 2006. ISBN 8876471030</ref> :''[[lamento|Lagnarsi]], essere petulanti in modo ossessivo.'' *'''Fa’ ‘o cicero ‘ncopp’a ‘o cucchiaro.'''<ref>Citato in Francesco Gangale, ''O Sistema Guagliù'', Youcanprint Self-Publishing, [https://books.google.it/books?id=oH2oCwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Francesco%20Gangale&hl=it&pg=PA103#v=onepage&q&f=false p. 103]</ref> :''Fare il cece sul mestolo.'' ::{{spiegazione|Darsi importanza, ostentare in modo compiaciuto un'aria di superiorità, impancarsi a maestro.}} *'''Fà' 'o cuollo luongo.'''<ref name=mèrevolage/> :''Letteralmente: fare il collo lungo'' ::{{spiegazione|Aspettare, attendere impazientemente.}} *'''Fà 'o pàcco.'''<ref>Citato in ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA159#v=onepage&q&f=false p. 159.]</ref> :''Fare il pacco.''<ref>Sostituire alla consegna il pacco che contiene la merce acquistata con un altro di diverso contenuto privo di valore.</ref>'' '' ::{{spiegazione|Imbrogliare, truffare.}} *'''Fa 'o paro e 'o sparo.'''<ref>Citato in Salvatore Cerino, ''Napoli eterna musa'', Alfredo Guida Editore, 1994, [https://books.google.it/books?id=4tnUCiyN_u8C&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Cerino&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q&f=false p. 41]. ISBN 78-7188-082-X</ref> :''Fare pari e dispari.'' ::{{spiegazione|Soppesare i pro e i contro. Essere indecisi, esitare nel dubbio.}} *'''Fa' 'o pìreto sanguégno.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera,''Dizionario napoletano'', p. 263.</ref> :''Fare il peto sanguigno.'' ::{{spiegazione|Compiere un gesto spagnolesco<ref>La definizione è in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 263.</ref>. Fare un gesto splendido.}} *'''Fa' 'o protanquanquero.'''<ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''I Proverbi di Napoli'', con ventiquattro litografie fuori testo di Gatti e Dura, Edizioni del Giglio, SEN, Napoli, 1978, p. 166.</ref> :''Fare il millantatore.'' *'''Fa' 'o quatto 'e maggio.'''<ref>Citato in Carlo De Frede, ''Il Decumano Maggiore da Castelcapuano a San Pietro a Maiella, {{small|Cronache napoletane dei secoli passati }}'', Liguori editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=tYOLxlRC05gC&lpg=PP1&dq=Carlo%20De%20Frede&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p. 19].</ref> :''Fare il quattro di maggio.'' ::{{spiegazione|Traslocare.<ref>Per l'origine dell'espressione si veda più dettagliatamente ''Il Decumano Maggiore da Castelcapuano a San Pietro a Maiella'', nota 8, p. 19.</ref>}} *'''Fà 'o rammaglietto a marzo.'''<ref>''Etnologia, antropologia culturale'', vol. 12, Atena, AR-Company editrice, Napoli, 1984, p. 7, [https://books.google.it/books?hl=it&id=cbHWAAAAMAAJ&dq=ten%C3%A8+a+grazia+d%27o+miedeco&focus=searchwithinvolume&q=rammaglietto]</ref> :''Fare (o purta', portare) il mazzolino di fiori a marzo.'' ::{{Spiegazione|Risentire nel mese di marzo di tutti i malanni sopportati durante la stagione invernale.}} *'''Fa 'o scemo pe' nun ghi' 'a guerra.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 147.</ref> :''Fa lo scemo per non andare alla guerra.'' ::{{spiegazione|Fingersi tonto per eludere un compito difficile, rischioso, per evitare complicazioni.}} *'''Fà 'o scrupolo d'<nowiki>'</nowiki>o ricuttaro'''<ref>Citato in ''Comme se penza a Nnapule'', p. 172.</ref> :''Fare (avere, farsi) lo scrupolo del [[Sfruttamento della prostituzione|lenone]].'' ::{{spiegazione|'''Ha fatto 'o scrupolo d' 'o ricuttaro!'''<ref>Citato in [[Roberto De Simone]], ''La gatta Cenerentola'', Giulio Einaudi Editore, 1977, [https://books.google.it/books?hl=it&id=ZR1RAQAAIAAJ&dq=scrupolo+d%27+%27o++ricuttaro&focus=searchwithinvolume&q=scrupolo, p. 26]</ref>: Si è fatto lo scrupolo del lenone! Così viene bollata l'ipocrisia di chi, benché abituato a commettere crimini gravi, non esita a condannare con la massima asprezza le lievi mancanze altrui.}} *'''Fa' o [[w:zeza|zeza]].<ref>Diminutivo di Lucrezia.</ref>'''<ref>Citato in ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA271#v=onepage&q&f=false p. 271]</ref> :''Fare il "zeza."'' ::{{spiegazione|Fare il cascamorto, lo smanceroso. Comportarsi in modo stucchevole.}} *'''Fa' 'o speziale.'''<ref name=matches/> :''Fare lo speziale.'' ::{{spiegazione|Essere concentrati in un lavoro che necessita di grande attenzione. ''Famme fa' 'o speziale.'' Fammi lavorare, fammi operare, non distrarmi, non crearmi complicazioni.}} *'''Fà' òra prué.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 287.</ref> :''Fare ora pro me.'' ::{{spiegazione|Essere assolutamente egoisti: tutto a me e niente agli altri.}} *'''Fa passà chello d' 'o cane.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=fa+pass%C3%A0+chello+d%27+%27o+cane&dq=fa+pass%C3%A0+chello+d%27+%27o+cane&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwib2cnji9DgAhUSUa0KHVmzDosQ6AEIKjAA p. 52].</ref> :''Far passare quello del [[cane]].'' ::{{spiegazione|Costringere a sopportare molte sofferenze, dare infiniti grattacapi (dati ad esempio da un figlio scapestrato).}} *'''Fà' / restà' quacquariéllo.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 71.</ref> ::{{spiegazione|Fà' quacquariéllo: burlare. / Restà' quacquariéllo: essere burlato.}} *'''[[bestemmia|Fa' scennere]] 'o paraviso 'nterra.'''<ref>Citato con spiegazione in [[Eduardo De Filippo]], ''Cantata dei giorni dispari'', vol. I, Einaudi, Torino, 1995, [https://books.google.it/books?hl=it&id=AHQIAQAAMAAJ&dq=scennere+%27o+paraviso+nterra&focus=searchwithinvolume&q=bestemmiare p. 578]. ISBN 880613633X</ref> :''Far scendere il Paradiso in terra.'' ::{{spiegazione|Bestemmiare tutti i santi.}} *'''Fà tanto no core.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto, 1864'', p. 91.</ref> :''Letteralmente: Fare assai grande un cuore.'' ::{{spiegazione|Sentir nascere, rinascere nel proprio cuore la speranza, aprirlo alla speranza.}} *'''Fa tre fiche nove [[w:Antiche unità di misura del circondario di Napoli|rotole]].'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1863, anno IV, 23-06-1863, p. 681.</ref> :''Fare di tre fichi nove rotoli.'' ::{{spiegazione|Fare di soli tre fichi circa otto chili significa esagerare, amplificare, magnificare, propalandoli ostentatamente a suon di pure chiacchiere, meriti che si è ben lungi dal possedere. Più in generale: "Ampliare, esagerare checchessia, Spacciare miracoli<ref>In Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 163.</ref>."}} *'''Fà' trósce e mósce.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 82.</ref> :''Acquistare pagando in contanti.'' *'''Fa vruoccole.'''<ref>Citato in ''La Fuorfece, {{small|o vero l'ommo pratteco co li diece quatre de la gallaria di Apollo, opere di Biasio Valentino}}'', vol I, Presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1783, [https://books.google.it/books?id=JNtJJD77fDYC&dq=&pg=PA119#v=onepage&q&f=false p. 119].</ref> :'' ''Fa' 'e vruoccole.'' Scambiarsi parole, sguardi dolci, tenerezze, effusioni fra innamorati.'' *'''Fa zita bona.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&hl=it&pg=RA1-PA206#v=onepage&q&f=false p.206]</ref> :''Fare "cedo bonis".'' ::{{spiegazione|Cedere i propri beni ai creditori e, in senso figurato, calare le brache. "Fare zitabona" era, anticamente, l'atto con cui il debitore insolvente manifestava in pubblico la volontà di cedere ai creditori i propri beni. <ref>"La cagione di questo traslato è un'antica, e costante tradizione tra noi, che nella semplicità de' costumi de' nostri maggiori, per darsi un castigo d'ignominia a coloro, che si ammettevano al miserabile beneficio della cessione de' beni, si fosse usato obbligargli a salir su d'una colonnetta in mezzo alla pubblica piazza del Palazzo de' Tribunali, ed ivi calarsi i calzoni, e mostrando il deretano ignudo, dire tre volte: ''Chi ha d'avere, si venga a pagare.'' (In ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', p. 207.)</ref>}} *'''Faccia 'e cuorno.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 384.</ref> :''Faccia di corno.'' ::{{spiegazione|Faccia tosta. ''Tené 'na faccia 'e cuorno'', o ('''e pepierno'', di piperno): avere una (bella) faccia tosta.}} *'''''Faccia miccia | e culo 'e nutriccia.'''''<ref>Citato in Giovanni Artieri, ''Napoli, punto e basta?'', p. 653.</ref> :''Volto magro e sedere da nutrice.'' ::{{spiegazione|Volto magro magro, ma fondo schiena generoso, molto ben pronunciato: una falsa magra.}} *'''Faccia 'ngialluta!'''<ref name="yellow">Citato in ''Storia dell'emigrazione italiana'', ''Arrivi'', a cura di Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi e Emilio Franzina, Donzelli Editore, Roma, 2002, [https://books.google.it/books?id=cabYkjOC5CsC&lpg=PA303&dq=faccia%20'ngialluta!&hl=it&pg=PA303#v=onepage&q&f=false p. 303.] ISBN 88-7989-719-5</ref> :''Faccia gialla!'' ::{{spiegazione|San Gennaro. Con questo appellativo confidenziale le "parenti"<ref name=relative>Donne anziane devote a San Gennaro che, in occasione della cerimonia che culmina con il miracolo della liquefazione del sangue del Santo, con le loro preghiere e invocazioni intercedono presso di lui.</ref> sollecitano San Gennaro a compiere il miracolo della liquefazione del suo sangue se esso tarda a compiersi.}} *'''Faccio capa e muro.'''<ref>Citato in [[Pino Daniele]], Marcella Russano, ''Nero a metà, {{small|[[Pino Daniele]] Storia di una straordinaria rivoluzione blues}}'', BUR Rizzoli, Milano, 2015. ISBN 978-88-58-67766-7, [https://books.google.it/books?id=dvMxBgAAQBAJ&lpg=PT176&dq=&pg=PT176#v=onepage&q&f=false p. 176.]</ref> :''Faccio testa e muro.'' ::{{spiegazione|''Fa' capa e muro.'' Fare testa e muro: arrovellarsi il cervello senza riuscire trovare una soluzione, senza risultato.}} *'''Facesse 'na culata e ascesse 'o sole!'''<ref>Citato in ''Antropos in the world'', di Franco Pastore, ottobre 2016, [https://books.google.it/books?id=p5RKDQAAQBAJ&lpg=PA29&dq=Facesse%20'na%20culata%20e%20ascesse%20'o%20sole.&hl=it&pg=PA29#v=onepage&q&f=false p. 29.]</ref><ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 22.</ref> :''Stendessi un bucato e uscisse il sole!'' ::{{spiegazione|Non me ne va una giusta!}} *'''Facimm'ammuina<ref>Dallo spagnolo ''mohinar'', molestare, confondere. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 82.</ref>.'''<ref>Citato in Vincenzo A. Pistorio, ''Tre anni in volo sopra lo Stivale'', Yucanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2013, [https://books.google.it/books?id=QJoEAwAAQBAJ&lpg=PT36&dq=facimm'%20ammuina&hl=it&pg=PT36#v=onepage&q&f=false p. 31.] </ref> :''Facciamo confusione.'' ::{{spiegazione|Poiché maggiore è il disordine, la confusione, il caos, più facile è pescare nel torbido.}} *'''Facimmece a croce!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', vol. VI, p. 281.</ref> :''Facciamoci la croce!'' ::{{spiegazione|Cominciamo bene!<ref>In Viviani, ''Teatro'', vol VI, p. 281 col significato di Pazienza!</ref> '''Facimmece a croce, a primma matina!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', vol. VI, p. 281.</ref>Detto con ironia, sempre in senso antifrastico: Cominciamo proprio bene di primo mattino! La giornata comincia bene!}} *'''Facimmo muorze gruosse.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, p. 482.</ref> :''Facciamo grandi morsi.'' ::{{spiegazione|Sbrighiamo senza perdere tempo la faccenda.<ref name=nimora/>}} *'''Faje 'o sorece d' 'o spezziale, allicche 'a fora à vetrina.'''<ref name=Zwang/> :''Fai il topo del droghiere, lecchi fuori dalla vetrina.'' ::{{spiegazione|Non ci guadagni un bel niente.}} *'''Famme fa 'o speziale!'''<ref>Citato in Pasquale Scialò, ''La sceneggiata. Rappresentazioni di un genere popolare'', Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=nqY9qxaAUh4C&lpg=PA257&dq=famme%20fa'%20o%20speziale&hl=it&pg=PA257#v=onepage&q&f=false p. 257.] ISBN 88-7188-689-5</ref> :''Fammi fare lo speziale!'' ::{{spiegazione|Lasciami fare in santa pace il mio lavoro!}} *'''Far tubba catubba<ref>La catuba è un'antica danza moresca. {{cfr}} D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico'', p. 110, in cui la stessa locuzione è riportata in modo leggermente diverso dal Volpe.</ref>.'''<ref>Antica locuzione. Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile '', p. 370.</ref> ::{{spiegazione|Vacillare, camminare barcollando, come un ubriaco.}} *'''Fare<ref name=Φ/>'a casa spingula spingula.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. </ref> :''Fare la casa spilla spilla.'' ::{{spiegazione|Passare la casa (o qualsiasi altra cosa) al setaccio, cercare, frugare, rovistare con la massima accuratezza.}} *'''Fare<ref name=Φ>In forma corrente: Fà.</ref>chiagnere astreche e lavatore.'''<ref name=larmes>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 98.</ref> :''Far piangere solai e lavatoi.'' ::{{spiegazione|''Fà chiagnere astreche e lavatore'': Essere un Dongiovanni, Fare strage di donne.}} *'''Fàre comm'o càne 'e l'uortolàno.'''<ref name=duesettesette>Citato in Tosco, p. 277.</ref> :''Fare come il cane dell'ortolano.'' ::{{spiegazione|Essere invidioso, come il cane di un povero contadino.}} *'''Fare<ref name=Φ/>i permune fracete.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 293.</ref> :''Fare (rendere) fradici i polmoni.'' ::{{spiegazione|Spolmonarsi a furia di ripetere inutilmente le stesse cose.}} *'''Fare<ref name=Φ/>i stentine fracete.'''<ref>Citato ed interpretato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 404.</ref> :'' ''Fà 'e stentine fracete.'' Fare gli intestini fradici.'' ::{{spiegazione|Consumarsi di rabbia, Rodersi le budella, Rodersi dentro. / "''A bott' 'e t' 'o ripetere m' hê fatto fà 'e stentine fracete.''" A furia di ripetertelo mi hai fatto consumare le budella (fatto fare i visceri fradici).}} *'''Fare<ref name=Φ/>l'angarella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 27.</ref> :''"Fare la deviazione".'' ::{{spiegazione|''Fa' l'angarella''. Muoversi, spostarsi con "moto serpentiforme e sfuggente, qualcosa di simile al «dribbling», nel gioco dei bambini a moscacieca<ref>Questa definizione del termine ''angarella'' è in Artieri, ''Napoli, punto e basta?'', p. 31.</ref>. Cercare di sottrarsi all'esecuzione di un impegno.<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 27. Alla stessa pagina Andreoli riporta altri significati, come: scantonare o far cilecca. {{cfr}} più estesamente Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 27.</ref> Zigzagare, fuggire zigzagando.}} *'''Fare<ref name=Φ/>le ffusa<ref>'''O fuso'': il fuso.</ref>storte.'''<ref name=cross>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 56</ref> ::{{spiegazione|Antica espressione per: fare le corna, essere infedele, tradire.}} *'''Fare<ref name=Φ/>quarajesema primma d'u tiempo.'''<ref>Cirato in Andreoli, ''Dizionario napoletano-italiano'', p. 321.</ref> :''Fare quaresima anzitempo.'' ::{{spiegazione|Avere una moglie tutt'altro che formosa e procace, essere sposati ad una donna magrissima, scarna.}} *'''Fare scennere uno da i coglie d'Abramo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 108.</ref> :''Far discendere qualcuno dallo scroto di Abramo.'' ::{{spiegazione|Accrescere in modo esagerato il valore, la nobiltà di una persona.}} *'''Farese comme sorece nfuso a ll'uoglio.'''<ref name=opot/> :''Farsi come topo bagnato dall'olio.'' ::{{spiegazione|Essere tutto zuppo d'acqua, di pioggia.}} *'''Farenello''' o '''Farenella.'''<ref name=littlefish/> ::{{spiegazione|Farenello è una persona dai modi fastidiosamente manierati, ricercati, leziosi, stucchevoli; bellimbusto, cascamorto con le donne. Detto in differente contesto può significare omosessuale.}} *'''Farne chiù 'e Catuccio.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 167.</ref> :''Farne più di [[w:Louis-Dominique Bourguignon|Cartouche]].'' ::{{spiegazione|Farne di tutti i colori. Essere dissoluti. Lo si dice anche di bambini, ragazzi che combinano grosse marachelle.}} *'''Farse afferrà pe' pazzo.'''<ref>Citato in Vincenzo Raucci, ''Storia (e filosofia) della salute mentale {{small|attraverso i proverbi e i modi di dire dei dialetti italiani}}'', Youcanprint Self-Publishing, Lecce, 2019. ISBN 9788831604536, [https://books.google.it/books?id=EMKIDwAAQBAJ&lpg=PA60&dq=Farse%20afferr%C3%A0%20pe%20pazzo.&hl=it&pg=PA60#v=onepage&q&f=false p. 60].</ref> :''Farsi immobilizzare come un folle.'' ::{{spiegazione|Dare in escandescenze. Essere in preda a un'ira incontenibile. Montare su tutte le furie.}} *'''Fatt'e buono.'''<ref name=altarbeiter/> :''Bell'e fatto.'' *'''Fell' {{sic|e'}} pastiera.'''<ref name="slice">Citato in [[Riccardo Brun]], ''Genova express'', Manifestolibri, 2002, [https://books.google.it/books?hl=it&id=J3PyAAAAMAAJ&dq=fell%27+%27e+pastiera&focus=searchwithinvolume&q=pastiera p. 41]. ISBN 8872852730</ref> :''Fetta di pastiera.'' ::{{spiegazione|''È 'na fell' 'e pastiera'': è una persona che non ispira simpatia, di carattere chiuso, greve, cupo, malmostoso; una persona insomma pesante, indigesta.}} *'''Fernesce tutto a tarallucce e vino.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 173.</ref> :''Finisce tutto a tarallucci e vino.'' ::{{spiegazione|Tutto finisce a tavola con un pranzo; cioè senza prender veramente le cose sul serio.}} *'''Fessarie 'e cafè.'''<ref>Citato in Ruggero Cappuccio, ''Fuoco su Napoli'', Feltrinelli, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=moHcAwAAQBAJ&lpg=PT77&dq=fessarie%20'e%20cafe'&hl=it&pg=PT77#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788807883880</ref> :''Sciocchezze, bagattelle da caffè.'' ::{{spiegazione|Chiacchiere futili mentre si sorseggia un caffè al bar. E tuttavia, poiché a volte capita che le futili chiacchiere degenerino in accese polemiche, si usa dire, per stemperare la tensione: ''Fessarie 'e cafè!''}} *'''{{sic|Ffa}}<ref name=Φ/> palicco<ref>Stuzzicadenti.</ref>.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 126.</ref> o '''Restà a {{sic|ppalicco}}.'''<ref name=palillo>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 487.</ref> o '''Spassarse co lo palicco.'''<ref name=palillo/> ::{{spiegazione|''Fa' palicco.'' "Fare stuzzicadenti" o, nelle varianti: restare a stuzzicadenti; divertirsi, spassarsela con lo stuzzicadenti: restare a bocca asciutta, digiunare; digiunare mentre altri mangiano.}} *'''Ffiglia 'e bbona crestiana.'''<ref name=bocri>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 124.</ref> :''Figlia di buona cristiana.'' ::{{spiegazione|(Al maschile: ''Figlio 'e buono crestiano'') Furba, scaltra.}} *'''Figlio 'e bucchino.'''<ref>Citato in Cosimo Aruta, ''{{sic|il}} '68 di un borghese riveduto e corretto'', Pellegrini Editore, Cosenza, stampa 2005, [https://books.google.it/books?id=Y8SPIc7kGpQC&lpg=PA284&dq=&pg=PA284#v=onepage&q&f=false p. 284]. ISBN 88-8101-253-7</ref> :''Figlio di [[fellatio]]. Figlio nato da una fellatio.'' ::{{spiegazione|Scaltrissimo, superscaltrissimo.}} *'''Figlio 'e 'ntrocchia'''<ref>Lo scaltro "te lo fa negli occhi" (latino: ''intra oculos''). Su questo ed altri possibili etimi {{cfr}} più dettagliatamente ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 143.</ref>.<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 142.</ref><ref>Citato in '''E scugnizze'', p. 64.</ref> :''Figlio di "'ntrocchia."'' ::{{spiegazione|Sveglio, scaltro.}} *'''Figli'e zoccola.'''<ref name=furniture/> :''Figlio di [[ratto|pantegana]] (in senso lato: donna di assai facili costumi).'' ::{{spiegazione|Persona scaltrissima, scaltrissima e spregiudicata.}} *'''Foss' 'a Madonna!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 309.</ref> :''Volesse il Cielo!''<ref>Traduzione in ''Teatro'', IV, p. 309.</ref> *'''Fosse angiulo 'a vocca vosta.'''<ref>Citato in Antonino Gglielmi, ''Mariuoki... ma onesti'', [https://books.google.it/books?id=EKPeAwAAQBAJ&lpg=PA38&dq=&pg=PA38#v=onepage&q&f=false p. 38]</ref> :''Fosse angelo (che è veritiero per essenza) la vostra bocca!'' ::{{spiegazione|Che possa avverarsi quello che dici (dite), che mi auguri (augurate)|}} *'''Foss'o Ddio!'''<ref>Citato in ''Rivista italiana di dialettologia'', Cooperativa libraria universitaria editrice, 2000, vol. 23-24, [https://books.google.it/books?hl=it&id=VEkqAQAAIAAJ&dq=%27o+libro+s%27%C3%A8+fernuto&focus=searchwithinvolume&q=foss%27o+ddio p. 135].</ref> :''Letteralmente: "Fosse il Dio!"'' ::{{spiegazione|Lo volesse Dio! Fosse questa la volontà di Dio! Magari, magari!}} *'''Frijenno magnanno.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', p. 830.</ref> :''Friggendo mangiando.'' ::{{spiegazione|Cibo da mangiare appena fritto, immediatamente, dalla padella al palato. Più in generale si dice di cose che vanno fatte con estrema rapidità, senza pause, senza intervalli, con assoluta continuità.}} *'''Frijere 'o pesce cu ll'acqua.'''<ref>Citato in Autori Vari, ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', Simonelli Editore, Milano, 2006, [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA43&dq=frijere%20%20'o%20pesce%20cu%20ll'%20acqua&hl=it&pg=PA43#v=onepage&q&f=false p. 43.] ISBN 88-7647-103-0</ref> :''Friggere il pesce con l'acqua.'' ::{{spiegazione|Fare qualcosa senza disporre dei necessari mezzi, ingegnarsi a farla nel modo più economico, essere in estrema povertà.}} *'''Frisco 'e rezza.'''<ref>Citato in ''A Neopoli nisciuno è neo'', [https://books.google.it/books?id=Or2ODAAAQBAJ&lpg=PT9&dq=frisco%20'e%20rezza&hl=it&pg=PT9#v=onepage&q&f=false.]</ref> :''Fresco di rete. (Pesce freschissimo, appena pescato.)'' *'''Frisco frisco.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo, {{small|Vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi, e d'autre}}''', anno III, 1877-1878; n. 6, 7 aprile 1877, [https://books.google.it/books?id=0T4_AQAAMAAJ&dq=&pg=PP31#v=onepage&q&f=false p. 3]</ref> :''Fresco fresco.'' ::{{spiegazione|All'improvviso.}} *'''Frusta llà.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', p. 196.</ref> ::{{spiegazione|Verso con cui si scaccia un gatto.}} *'''Fruttecielle''' o '''Fruttille 'e ll'uocchie.'''<ref>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 185.</ref> :''Piccoli frutti degli occhi'' ::{{spiegazione|Le Pupille e, più precisamente, le iridi.}} *'''Funa fraceta.'''<ref>Vitato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 192 ; p. 541.</ref> :''Fune fradicia.'' ::{{spiegazione|Scansafatiche, accidioso.}} ==G== *'''{{NDR|'E}} Gallenelle<ref>'A gallenella: diminutivo di gallina. Nome dato al [[w:|rallus acquaticus]]. {{cfr}} D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 194.</ref>.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 194.</ref> :''Le gallinelle.'' ::{{spiegazione|Le [[Pleiadi]].}} *'''Gattefelippe.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano.'', vol I, [https://books.google.it/books?id=hgpEAAAAcAAJ&dq=gattefelippe&hl=it&pg=PA163#v=onepage&q=gattefelippe&f=false p. 163].</ref> :''Complimenti, tenerezze, espressioni amorose, per lo più fatte di nascosto, segni fatti mimicamente indicanti amorosi rapporti. ''<ref>Definizione in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano.'', vol I, p. 163. </ref> '' Effusioni fra innamorati.'' *'''Gattimma.'''<ref name=chauchat/> :''L'ardore libidinoso de' gatti, Caldo, Fregola.''<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 181.</ref> *'''Gente 'e<ref>Nella fonte:'è, refuso.</ref>miez' 'a via.'''<ref>Citato in Marcello Ravveduto, ''Napoli-- serenata calibro 9, {{small|storia e immagini della camorra tra cinema, sceneggiata e neomelodici}}'', Liguori, Napoli, 2007, [https://books.google.it/books?id=vAXwAAAAIAAJ&q=gente+e+miez%27+%27a+via&dq=gente+e+miez%27+%27a+via&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwitv6SVq-vkAhWiw4sKHdjYB3AQ6AEINzAC p. 168].</ref> :''Gente di (in) mezzo (al)la strada. Gente della strada.'' ::{{spiegazione|Persone che si procurano di che vivere al di fuori della sicurezza e dell'ordine legali. La spietata durezza, l'alea e il pericolo della vita in strada (''miez' 'a via'') rappresentano la dimensione abituale in cui operano, diventano lo spazio cui appartengono, finiscono per foggiare uno "stile" di vita: (in modo definito) delinquenti, (in modo più sfumato) persone che vivono ai margini della legalità − su una linea di confine molto incerta, fluida − di espedienti per lo più illeciti.}} *'''Gesù, Gesù, Giuseppe Sant'Anna e Maria!'''<ref>Pronuncia: Gəsù, Gəsù, Giuseppə, sant'Annə e Mariə!</ref><ref>Citato in [[Luciano De Crescenzo]], ''Fosse 'a Madonna!'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=FGMBX0bVgaQC&lpg=PT78&dq=ges%C3%B9%20gesu%20giuseppe%20sant'anna%20e%20maria&hl=it&pg=PT78#v=onepage&q&f=false]</ref> ::{{spiegazione|Espressione di grande meraviglia, sorpresa, sconcerto.}} *'''Ggesù chìste só nnùmmere!''' :''Gesù questi sono [[numero|numeri]]!'' ::{{spiegazione|Queste sono cose da pazzi (talmente fuori dalla norma che sarebbe il caso di giocare al [[lotto]])!<ref>Citato in Amato, p. 163.</ref>}} *'''Ghi' 'e pressa.'''<ref name=marsh! /> :''Andare di fretta.'' ::{{spiegazione|Avere fretta.}} *'''Giosuè Carducce accattava 'e cavalle e 'e vvenneva pe ciucce.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, 2012. ISBN 978-1-291-01117-3, ''Il morto supplente'', [https://books.google.it/books?id=kp3eAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=antonino%20guglielmi&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44]</ref> :''Giosuè Carducci comprava i cavalli e li vendeva come asini.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi ha uno straordinario talento per gli affari in perdita.}} *'''Giovedì murzillo.'''<ref>''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', anno IV, parlata 25, 24 gennaio 1863, p. 92.</ref> :''"Giovedì bocconcino".'' ::{{spiegazione|Giovedì grasso, giorno in cui ci si mangiano molti ''murzille sapurite'', ghiottonerie, leccornie, manicaretti.}} *'''Giorgio se ne vò ì e 'o vescovo 'o vò mannà!'''<ref>Citato in ''Lares'', bollettino della Società di etnografia italiana, 1934, p. 110, nota 11. {{Cfr}} ''Rassegna storica del Risorgimento'', 1938, Volume 25, Parte 3, p. 950.</ref> :''Giorgio vuole andarsene e il vescovo vuole licenziarlo.'' ::{{spiegazione|Due persone che si trovano d'accordo sul proprio disaccordo, entrambe restano catturate in un circolo vizioso perché fanno qualcosa di propria iniziativa senza però farla di buon grado: Giorgio non si licenzia perché teme di offendere il vescovo che non lo licenzia perché teme a sua volta di offenderlo. Quindi: fare malvolentieri qualcosa che, per giunta, non era neppure stata richiesta.}} *'''Giubbox'''<ref>Citato in Zazzera ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 87.</ref> :''[[w:Juke-box|Juke-box]]'' ::{{spiegazione|Commessi di uffici pubblici che si risvegliano dal profondo letargo, si riscuotono dalla totale inerzia, si attivano solo se opportunamente incentivati da una mancia.}} *'''Gnemmegnemme.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 123.</ref> ::{{spiegazione|Parole eufoniche, onomatopee tratte dal mollemente ritardato parlare e conseguentemente agire dei dappoco.<ref>La spiegazione è in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 123.</ref>Persona estremamente lenta nel parlare e nell'agire. "Tattamèa. [[Giuseppe Rigutini|Rigutini]]: «È una tattamèa che fa cascare il pan di mano a sentirlo e vederlo». E «Fiaccamidolle» lo dicono a Pistoia."<ref>In Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 184.</ref>. Come avverbio: pian pianino, lemme lemme.}} *'''Gradiata a babaluscia.'''<ref>O: a babbaluscia</ref>.<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 37</ref> :''Scala a chiocciola o a lumaca.''<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 37.</ref> *'''Gradiata a caracò.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 125.</ref> :''Scala a chiocciola, a lumaca.''<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 125.</ref> *'''Grastulelle 'e piatte.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 61.</ref> ::{{spiegazione|Piccoli cocci di piatti usati ben torniti e arrotondati che, in mancanza di monete metalliche, erano impiegati ai ragazzi come poste di gioco, una sorta fiches senza corrispettivo in denaro<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 61.</ref>.}} *'''Grazie Orazio!'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 190.</ref> :''Grazie, Orazio!'' ::{{spiegazione|Grazie... "all'Orazio": si ringrazia, con estrema ironia, per un beneficio che sarebbe stato meglio non aver mai ricevuto, essendosi rivelato inatteso e tutt'altro che benefico; e – volendosi mantenere, nonostante tutto, cortesi – si evita di nominare una parte anatomica maschile, evocandola però, con l'impiego – in sostituzione – del nome proprio di persona, piuttosto assonante...}} *'''Guainella, guaine', brié, ahò!'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 150.</ref> ::{{spiegazione|Grido di incitamento degli scugnizzi che, nel lontano passato, si affrontavano in alcune zone di Napoli in una gara a squadre violenta scagliandosi sassi. La sassaiola terminava con la resa di una delle due squadre. Gli scugnizzi armati di pietre erano detti ''''e guagliune {{sic|d'}} guainella.<ref>'E guagliune d' 'a guainella. I ragazzi della "''guainella''"</ref>'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 151.</ref>}} *'''{{NDR|'Nu}} guaio 'e notte.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Rerenno e pazzianno, {{small|poesie napoletane, parte terza}}'', [https://books.google.it/books?id=sBjsAwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20].</ref> :''Un guaio di notte.'' ::{{spiegazione|Un problema di estrema, quasi irrimediabile gravità, un guaio molto molto serio. Ed anche: ''Sì nu guaio 'e notte!''. Tu sei un guaio di notte!: Mamma mia, sei una vera e propria sciagura, una calamità, tu sei di una molestia, una noia soffocante, mortale! Un flagello di Dio!}} ==H== *'''Ha da passa' 'a nuttata.'''<ref>Cfr. E. De Filippo, ''Napoli milionaria'', in ''I capolavori di Eduardo'', Einaudi, p. 138.</ref> :''La [[notte]] dovrà pur passare.'' *'''Ha fatto 'a fine d<nowiki>'</nowiki>'o tracco: tanti bbòtte e po' dint'a' munnézza!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 248.</ref> :''Ha fatto la fine del [[petardo (pirotecnica)|mortaretto]]: tanti scoppi o poi nella spazzatura.'' ::[[w:Sic transit gloria mundi|Sic transit gloria mundi]]: Grande pompa, arroganza, prepotenza quando era al culmine del potere, fine indecorosa ed oblio quando l'astro è tramontato. Smargiassate di una tigre di cartapesta, vanterie e spacconate inconsistenti. *'''Ha fatto 'a primma féscena pampanosa'''<ref name=failure>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 15.</ref>oppure '''Ha fatto 'a primma féscena tutta chiaccune<ref>Pampini. '''O chiaccone'': il pampino.</ref>.'''<ref name=failure/> :''Ha fatto (riempito) il primo cesto pampinoso (pieno di soli pampini).'' ''Ha fatto (riempito) il primo cesto tutto (di) pampini.'' ::{{spiegazione|Ha iniziato immediatamente con un errore, ha fallito in partenza.}} *'''Ha perzo l'aparatura e 'e centrelle.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=6rM-AAAAIAAJ&dq=%27aparatura+e+%27e+centrelle&focus=searchwithinvolume&q=centrelle p. 105].</ref> :''Ha perso l'addobbo e i chiodini.'' ::{{spiegazione|''Ha perzo l'aparatura e 'e centrelle'' (o ''Avimmo perduto 'aparaura e 'e centrelle'': abbiamo perso l'addobbo e i chiodini): vento e pioggia hanno divelto e distrutto i drappi di stoffa pregiata con cui era stato ornato il portale della chiesa. In senso ampio: ha/abbiamo perso tutto.}} *'''Ha vuttato l'uosso 'o cane.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', III, p. 284.</ref> :''Ha buttato l'osso al cane.'' ::{{spiegazione|Se l'è cavata a buon mercato. ''Hê vuttato l'uosso 'o cane'': te la sei cavata con poco, oppure: agli altri hai lasciato solo le briciole, il grosso te lo sei preso tu.}} *'''Haje fatto pasca co ste biole.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 17.</ref> :'' ''Haje fatto Pasca cu 'sti viole.'' Hai festeggiato Pasqua con queste viole...'' ::{{spiegazione|Senza disporre di adeguati mezzi economici non si realizza nulla.}} *'''Haje truvato 'a forma d' 'a scarpa toja.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 216.</ref> :''Hai trovato la forma della tua scarpa.'' ::{{spiegazione|Hai trovato pane per i tuoi denti.}} *'''Hanno fatto aummo aummo, Aummaria.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 217.</ref> :''Hanno fatto tutto in gran segreto, di nascosto.'' *'''He 'a murì rusecato da 'e zzoccole<ref>Questo termine ha significato duplice: ratto e donna di facili costumi.</ref> e 'o primmo muorzo te ll'à da dà mammèta.'''<ref>Citato in Autori Vari, '''A mamma d' 'e fesse è sempe prena, {{small|La mamma degli imbecilli è sempre incinta, Selezione dei Proverbi e dei Modi di Dire nei Dialetti della Campania con traduzione in italiano}}'', Simonelli Editore, Milano, 2006. ISBN 88-7647-103-0, [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA72&dq=&pg=PA72#v=onepage&q&f=false p. 72]</ref> :''Devi morire roso dai ratti e il primo morso deve dartelo tua madre.'' *'''Hê mise 'e campanelle 'ncanna â jatta.'''<ref name=notnot/> :''Hai messo le campanelle in gola alla gatta.'' ::{{spiegazione|Hai destato sospetti. ''Mettere 'e campanelle ncanna â jatta (o: 'a gatta)'': scoprire maldestramente, incautamente il proprio gioco, le proprie intenzioni, rivelare ciò che andava taciuto. Mettere sull'avviso il nemico. Destare sospetti.}} *'''Hê truvato 'America.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', III, p. 246.</ref> :''Hai tovato l'America.'' ::{{spiegazione|Hai trovato una comoda fonte di ricchezza e prosperità. Fai la pacchia. Te la passi proprio bene bene. ''Hê menato' 'a rezza int' 'a l'oro.'' Hai gettato la rete nell'oro.}} ==I== *'''I' dico ca chiove, ma no che diluvia.'''<ref name=geheimnis>Citato in Rutigliano, p. 217.</ref> :''Io dico che piove, ma non che diluvia.'' ::{{spiegazione|Siamo sì in una situazione molto difficile, ma non irreparabile. Più in generale: non esageriamo!}} *'''I faccio {{sic|portose}} e tu gaveglie.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 122.</ref> :'' ''I' faccio pertose e tu gaveglie.'' Io faccio buchi e tu cavicchi (per otturare i buchi).'' ::{{spiegazione|Io faccio e tu disfi, io creo e tu distruggi, io aggiusto e tu guasti; smettila di crearmi difficoltà, di mettermi i bastoni fra le ruote!}} *'''Í ‘nfreva.'''<ref>Citato in Colomba R. Andolfi, ''Chicchi di grano. {{small|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Guida, Napoli, ISBN 88-6042-114-4 [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA44&dq=&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44]</ref> :''Andare in febbre.'' ::{{spiegazione|''Jí ''o'' ghì 'nfreva''. Essere presi, scossi da una collera, da una rabbia fortissima – così forte da somigliare ad una febbre – sentirsi rimescolare il sangue di fronte all'assoluta ingiustizia, all'insopportabile assurdità, all'esosità manifesta di determinate situazioni. Essere contrariatissimi, stizziti, non accettare, non sopportare assolutamente qualcosa. ''Sta cosa ccà me fa jí 'nfreva'', questa cosa qui non la posso proprio sopportare, mi fa salire la rabbia alla testa.}} *''''I stramacchio'''<ref>Citato in [[Mimmo Borrelli]], '''Nzularchia'', Baldini&Castoldi, Milano. ISBN 978-88-9388-516-4, [https://books.google.it/books?id=giw2DwAAQBAJ&lpg=PT71&dq=&pg=PT71#v=onepage&q&f=false p. 71]</ref> ::{{spiegazione|Di nascosto, furtivamente, con un sotterfugio, sottobanco, alla chetichella, aggirando le regole. Es. "Aggio trasuto, l'aggio pigliato, l'aggio avuto, l'aggio fatto 'i stramacchio ('e stramacchio)." Sono entrato, l'ho preso, l'ho avuto, l'ho fatto, di nascosto, furtivamente, con un sotterfugio, ''aumma aumma''.}} *'''I' te murtèo.'''<ref name=βασκαίνω>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 665, nota 11.</ref> :''Maledico l'anima dei tuoi defunti (dell'avversario o dell'interlocutore verso cui c'è forte risentimento o astio).'' ::{{spiegazione|Espressione del gergo "più basso e difficile<ref>Così Artieri in ''Napoli, punto e basta?'', p. 665, nota 11.</ref>" di cocchieri e facchini di Napoli. Il verbo '''murtiàre'''<ref name=βασκαίνω/> – usato solo all'attivo indicativo – deriva dal sostantivo '''murtiàta'''<ref name=βασκαίνω/> (l'azione di scagliare anatemi, maledizioni, espressioni blasfeme contro i defunti). L'uso di scagliare anatemi contro i defunti risale a tempi antichissimi ed è correlato al culto ancestrale di cui affiorano tratti mai del tutto scomparsi nelle popolazioni meridionali.<ref>{{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 665, nota 11.</ref>}} *'''Iette pe' se fa' 'a croce e se cecaje n'uocchio.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 217.</ref> :''Andò per farsi la croce e si accecò un occhio.'' ::{{spiegazione|Una persona incredibilmente sfortunata, un progetto fallito dal principio.}} *'''Iì a fa' 'o battesimo senz' 'a criatura.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 218.</ref> :''Andare a fare (celebrare) il battesimo senza il bambino.'' ::{{spiegazione|Imbarcarsi in un'impresa senza avere le idee chiare.}} *'''Iiih-isce!<ref>Dal greco ''Ische!'' Fermati! {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 44.</ref>'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 44.</ref> ::{{spiegazione|Ordine di arresto impartito al cavallo dal cocchiere o dal carrettiere.}} *'''Io me faccio 'a Croce c<nowiki>'</nowiki>'a mano 'a smerza.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''{{sic|il}} commisssario'', [https://books.google.it/books?id=_JveAwAAQBAJ&lpg=PA19&dq=me%20faccio%20e%20croce%20ca%20mmano%20smerza&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p, 19 Anteprima Google] e Adam Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PP1&dq=adam%20Ledgeway&hl=it&pg=PA273#v=onepage&q=smerza&f=false p. 273]</ref> :''Mi faccio il segno della croce al contrario (con la mano sinistra).'' ::{{spiegazione|Io non ci posso credere.}}<ref>Spiegazione in Ledgeway, {{cfr}} ''Grammatica diacronica del napoletano'', p. 273.</ref> *'''Illurto.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''Il pane.'' *''''Int'a 'na vutat' 'e mente.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 147.</ref> :''In una girata di mente. In un improvviso, repentino cambio di pensiero.'' *'''''Io me chiammo 'nzalata | si nun si tu, è {{sic|nata}}.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 653.</ref> :''Io mi chiamo insalata | se non sei tu, è un'altra (un'altra donna).'' *'''Inta a scurdata.'''<ref>Citato in [[Pino Aprile]], ''Il Sud puzza'', PIEMME, [https://books.google.it/books?id=QciRAQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Pino%20Aprile&hl=it&pg=PT57#v=onepage&q&f=false p. 57]</ref> :''A cose dimenticate, quando ormai non ci pensi più, quando più credi di averla fatta franca, quando meno te lo aspetti.'' *'''Ire {{NDR|Jì}}''' o '''Riuscì a brenna (vrenna).'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref> :''Andare o riuscire, risultare in crusca.'' ::{{spiegazione|Avere esito vano ed infelice, andare al nulla, essere perduto.<ref>La spiegazione è in ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref>}} ==J== *'''Jacovella.'''<ref>Citato in Domenico Iaccarino, ''Galleria di costumi napolitani'', Stabilimento tipografico dell'Unione, Napoli, 1875, [https://books.google.it/books?id=f84GAAAAYAAJ&dq=na%20jacovella&hl=it&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p. 16]</ref> ::{{spiegazione|Situazione, cosa, condotta poco seria, superficiale, confusa, inconcludente, che crea disordine. Un inconsistente, pretestuoso, inconcludente, ripetuto tergiversare, fare a tira e molla. Accampare artificiosamente, con grossolana astuzia pretesti su pretesti, ordire intrighi, servirsi di sotterfugi per sottrarsi ad un impegno, per ingannare, raggirare. Es. ''Chesta è 'na jacovella!'' Questa è una pagliacciata! Qui non c'è niente di serio! È tutta una presa in giro!}} *'''Jammmo a vere'.'''<ref>Citato in Carlo Giarletta, ''Anime partenopee'', [https://books.google.it/books?id=bIwxDwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=jammo%20%20ver%C3%A9&hl=it&pg=PA36#v=onepage&q&f=false p. 36.]</ref> :''Andiamo a vedere.'' ::{{spiegazione|Decidiamo, vediamo cosa dobbiamo fare.<ref>In ''Anime parternopee'', p. 36.</ref>}} *'''Jamme<ref>Andiamo.</ref> bell', ja!'''<ref>Citato in Giuseppe Savorra, ''Un cicerone napoletano'', Youcanprint, Tricase (LE), 2015 [https://books.google.it/books?id=-KMbCwAAQBAJ&lpg=PA41&dq=jamme%20belle%20ja'&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q=jamme%20belle%20ja'&f=false p. 41] ISBN 9788893216982</ref> o '''Jammo bello, jà'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 373.</ref> ::{{spiegazione|Molte sfumature di significato date dalla modulazione del tono della voce. Fra le possibili: Su, su!, Sbrighiamoci!, Che esagerazione!, Che bugia!, l'hai sparata proprio grossa!}} *'''Jencherse 'o vernecale<ref>''<nowiki>'</nowiki>O vernecale'': la ciotola; contenitore in cui i cambiavalute riponevano le monete.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 455.</ref> :''Riempirsi la "ciotola".'' ::{{spiegazione|Riempirsi lo stomaco, farsi una scorpacciata, rimpinzarsi, satollarsi ben bene.}} *'''Jenno cernenno.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 376.</ref> :Letteralmente: ''Andando vagliando.'' ::{{spiegazione|Distingui distingui, discerni discerni, vaglia vaglia, ben esaminando, tutto ben considerando, a ben vedere il tutto, salta fuori che...}} *'''Jèsce arrusto'''<ref>Bistecca ai ferri {{cfr}} ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 100.</ref>'''!...'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 100.</ref> :''Non farti (fatevi) troppe illusioni.'' ::{{spiegazione|In passato mangiare carne costituiva un lusso che ci si poteva concedere assai di rado.}} *'''Jí mparaviso pe scagno.'''<ref name=Paradise>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PA71&dq='mparaviso%20pe%20scagno&hl=it&pg=PA71#v=onepage&q&f=false p. 71.]</ref> :''Andare in [[Paradiso]] per errore.'' ::{{spiegazione|Avere una fortuna assolutamente imprevedibile.}} *'''Jì truvann' a Cristo a dint' e lupini.'''<ref>Citato (in forma negativa) in Giuseppe Savorra, ''Un Cicerone napoletano'', Youcanprint, Self-Publishing, Tricase (LE), 2015, [https://books.google.it/books?id=-KMbCwAAQBAJ&lpg=PA85&dq=Cristo%20dint'e%20lupini&hl=it&pg=PA85#v=onepage&q&f=false p. 85.] ISBN 9788893216982</ref> :''Cercare Cristo nei lupini.'' ::{{spiegazione|Essere eccessivamente pignolo; cercare pretesti, sottilizzare, cavillare, cercare il pelo nell'uovo.}} *'''Jì truvanne ciaranfe.'''<ref>Citato in ''I proverbi di Napoli'', p. 193.</ref> :''(Andare trovando) Cercare pretesti per litigare.'' *'''Jire<ref>In forma corrente: Jì'.</ref>ngattimma.'''<ref name=chauchat>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 181.</ref> :''Essere eccitati come i gatti. Andare in fregola.'' *'''Jire<ref>In forma corrente: Jì'.</ref> spierto e demierto comm'u malo denaro.''' Oppure '''Jire spierto e demierto.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 396.</ref> :''Andare sperduto e disperso come il denaro guadagnato disonestamente. Oppure, semplicemente: andare sperduto e ramingo. '' *'''Jirsenne a gloria d'i cardune.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 80.</ref> :''Andarsene a gloria dei cardoni.'' ::{{spiegazione|Morire. Andare a ingrassare i cavoli.}}<ref>Spiegazione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 80.</ref> *'''Jirsenne nzuocolo<ref>Nzuócolo:Dondoloni.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 270.</ref> :''Andarsene dondoloni dondoloni.'' ::{{spiegazione|Andarsene in sollucchero, in visibilio, in broda di succiole o giuggiole.<ref>Spiegazione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 270.</ref>}} *'''Jurnata mosce.<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 45.</ref>''' :''Giornata moscia.'' ::{{spiegazione|Giornata in cui gli affari vanno a rilento, di scarsi guadagni.}} *'''Justo justo.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 215.</ref> :''Giusto giusto, preciso preciso.'' ::{{spiegazione|Esattamente, precisamente, a puntino.}} ==L== *'''L'acqua è poca e 'a papera nun galleggia.'''<ref>Citato in Giuseppe Montesano, ''Nel corpo di Napoli'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=MoqeCQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Giuseppe%20Montesano&hl=it&pg=PT169#v=onepage&q&f=false p. 169 Anteprima Google]</ref> ::{{spiegazione|Le cose vanno irrimediabilmente male. Mancano le condizioni per realizzare un progetto.}} *'''L'acqua nfraceta li bastimiente a mare.'''<ref>Citato in ''Il flauto magico'', Raffaele Miranda, Napoli, 1824, [https://books.google.it/books?id=Vk0sQ5myvzwC&dq=acqua%20nfraceta%20%20mare&hl=it&pg=PA3#v=onepage&q&f=false Google Book]</ref> :''L'acqua infradicia le navi a mare.'' ::{{spiegazione|L'acqua – con questo paradossale argomento il bevitore di vino la rifiuta – fa male, procurandosi così una giustificazione per abbandonarsi a bevute omeriche.}} *'''L'urdemo lampione 'e forerotta.'''<ref>Citato in Pasquale Guaglianone, ''Tante navi Tante storie'', Nuova Santelli, [https://books.google.it/books?id=EoRUAwAAQBAJ&lpg=PT21&dq=L'urdemo%20lampione%20'e%20Forerotta&hl=it&pg=PT21#v=onepage&q&f=false]</ref> o '''{{NDR|L'}} Urdemo lampione 'e Fuorerotta.'''<ref name=rent/> :''L'ultimo [[lampione]] di Fuorigrotta.'' ::{{spiegazione|Ultimo dei lampioni a gas di Fuorigrotta e contrassegnato con il numero 6666: quattro volte scemo nella smorfia napoletana; è forse questo il motivo per cui passò in proverbio a significare: persona di scarso o nessun valore, senza importanza, che non conta pressoché nulla.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 28.</ref>}} *'''La carne se venne a la chianca.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT127#v=onepage&q&f=false]</ref> :''La [[carne]] si vende in macelleria.'' ::{{spiegazione|Non puoi sfruttarmi come uno schiavo. Sono un uomo, non carne che si vende a peso.}} *'''Lampe e tuone.'''<ref>Citato in [[Carlo Cracco]], ''La grande cucina italiana. {{small|Campania}}'', RCS libri, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=wk5oAwAAQBAJ&lpg=PT66&dq=&pg=PT66#v=onepage&q&f=false p. 66].</ref> :''Lampi e tuoni.'' ::{{spiegazione|Pasta e ceci.<ref>{{cfr}} più dettagliatamente ''La grande cucina italiana'', p. 66.</ref>}} *'''Lasco de<ref name=epsilon/>vrachetta.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 426.</ref> :''Lasco 'e vrachetta: "Largo", allentato, lasco di (nella) abbottonatura dei pantaloni, di patta.'' ::{{spiegazione|{{sic|Donnajuolo}}.<ref>La definizione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 426.</ref>}} *'''''Lassamme fà 'a Dio.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 655.</ref> :''Lasciamo fare a Dio. Affidiamoci a Lui, interamente, senza riserve.'' *'''Lella palella.'''<ref name=zart>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 207.</ref> :''Cheta cheta, pian piano, adagio adagio. Senza fasto, alla buona.''<ref name= slowslow>La traduzione è in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 207.</ref> *'''{{sic|Leva}} l'ummeto.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1866, anno I, n. 3, p. 2.</ref> :''Togliere l'umido'' ::{{spiegazione|Levà' l'ummeto: Togliere i succhi, gli umori vitali: annoiare mortalmente.}} *'''Leva' 'a lanterna 'a 'nnanze a Carnevale.'''<ref>Citato in Gleijeses, ''I Proverbi di Napoli'', p. 206.</ref> :''Togliere la lanterna davanti a [[Carnevale]]'' ::{{spiegazione|Togliere a qualcuno il suo svago preferito.<ref>La spiegazione è in ''I Proverbi di Napoli'', p. 206.</ref>}} *'''Levà' 'a purpètta 'a dint'a 'o piatto a uno.'''<ref name=copper/> :''Togliere la [[polpetta]] dal quatto di qualcuno.'' ::{{spiegazione|Derubare una persona di una cosa guadagnata con grande fatica.}} *'''Leva lè.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 203.</ref> :''Togli, to'! Via! Vai via!'' ::{{spiegazione|Si dice per esprimere rifiuto, repulsione.}} *'''Levarse i rappe d'a panza.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 325.</ref> :''Togliersi le grinze dalla pancia.'' ::{{spiegazione|Sfamarsi.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 325.</ref>}} *'''Levarse 'o sfizio.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=6rM-AAAAIAAJ&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&focus=searchwithinvolume&q=sfizio], p. 112.</ref> :''Cavarsi il gusto.'' *'''Levate 'o brito!'''<ref>Citato in [[Antonio Ghirelli]], ''Storia di Napoli'', Einaudi, Torino, 1992, p. 293. ISBN 88-06-12974-0</ref> :''Togliete dalla tavola il vetro: bicchieri, bottigli, caraffe!'' ::{{spiegazione|Comando che gli osti impartivano prima della chiusura del locale. In senso lato: affrettatevi a concludere il lavoro perché il tempo per portarlo a termine sta per scadere.}} *'''Leve mane!'''<ref name=gliommero/> :''Togli (le) mani.'' ::{{spiegazione|Lascia perdere.}} *'''Li profunne de casa de lo Diavolo.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1866, anno I, n. 7, 30 gennaio 1866, p. 2.</ref> :'' ''<nowiki>'</nowiki>E profunne 'e casa d' 'o Diavulo.'' Le profondità di casa del Diavolo.'' ::{{Spiegazione|L'Inferno.}} *'''Liéggio 'e mano.'''<ref>Citato in Antonio Altamura, ''Il dialetto napoletano'', Fausto Fiorentino, Napoli, 1961, p. 84, [https://books.google.it/books?hl=it&id=h1cRAQAAIAAJ&dq=mpren%C3%A0%27+%27e+feneste&focus=searchwithinvolume&q=mano]</ref> :''Leggero di mano. Di mano leggera.'' ::{{Spiegazione|Abile nel rubare. ''Arape ll' uocchie ca è lieggio 'e mano.'' Tieni gli occhi bene aperti perché ''è 'na mana leggia'', ''mena 'o rancio'', è ladro.}} *'''Lillo palillo.'''<ref name=zart/> :''Cheto cheto, pian piano, adagio adagio. Senza fasto, alla buona.''<ref name= slowslow/> *'''Limma sorda.'''<ref>In ''Vocabolario domestico napoletano e toscano'', p. 422.</ref> :''[[Lima (strumento)|Lima]] sorda (che non fa rumore).'' ::{{spiegazione|Chi offende di nascosto.}} *'''Lindo e pinto.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 149.</ref> :''Lindo e ben lustro (dipinto).'' ::{{spiegazione|Azzimato, curatissimo, estremamente elegante (con una lieve sfumatura di ironia: elegantissimo, curatissimo, ma anche un po' artificioso, stucchevole, innaturale).}} *'''Lisce 'e scorze.'''<ref name=schälen>Citato in '''E scugnizze'', p. 19.</ref> :''Lisce di scorze.'' ::{{spiegazione|''Essere liscio 'e scorza'': Stare con la coscienza pulita).}} *'''Lisciabusso.<ref>Per ''lisciabusso'' vedasi più in dettaglio ''Manuale di napoletanità'', p. 53.</ref>'''<ref>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 53.</ref> :''Un violento [[rimprovero]].<ref>Traduzione in ''Manuale di napoletanità'', p. 53.</ref>'' *'''Liscio e sbriscio.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 227.</ref> :''Liscio e vuoto'' ::{{spiegazione|Antico modo di dire napoletano: ''Stongo liscio e sbriscio (o liscesbriscio).'' Sono al verde, senza un soldo, in miseria.}} *'''Ll'anema 'e.'''<ref>Citato in Russo, '''O "Luciano" d' 'o Rre'', p. 61.</ref> :''L'anima di.'' ::{{spiegazione|Una notevole quantità.}} *'''Ll'opera d'e pupe.'''<ref>Citato in ''A Napoli mentre bolle la pentola.'', p. 109.</ref> :''Il teatro delle marionette.'' ::{{spiegazione|"Fa' ll'opera d'e pupe": scatenare un putiferio.<ref>La spiegazione è di Patrizia Rotondo Binacchi, {{cfr}} ''A Napoli mentre bolle la pentola'', p. 109.</ref>}} *'''Lloco te voglio zuoppo a sta sagliuta!'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', anno II, Parlata 143, 12 giugno 1861, p. 571.</ref> :''Qui ti voglio, zoppo, davanti a questa salita!'' ::{{spiegazione|Hai tanto vantato, strombazzato e propalato le tue straordinarie capacità ed ora che viene il difficile, voglio vedere di che pasta sei fatto e sarà evidente quello che in realtà sei: nient'altro altro che un millantatore, un fanfarone buono solo a fare chiacchiere.}} *'''Lo zugo de lo tombagno.<ref>Fondo della botte.</ref>'''<ref>Locuzione antica. Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 363.</ref> :''Il succo del [[botte|tombagno]].'' ::Il [[vino]] ==M== *'''M'haje mbriacato de<ref name=epsilon/>percoche.<ref>'A percoca: la pesca gialla.</ref>'''<ref name=brokegg/> :''Mi hai ubriacato di pesche.'' ::{{spiegazione|('''Mbriacà' 'e percoche:'' Riempire di belle e vuote chiacchiere.) Mi hai infarcito la testa di belle e vacue parole, di vuote ciance.}} *'''Ma addò stammo? Â cantina 'e vascio puorto? 'O rutto, 'o pireto e 'o sango 'e chi t'è muorto?!'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 223.</ref> :''Ma dove siamo? Nella cantina giù al porto? In mezzo al rutto, al peto e alla bestemmia?!'' ::{{spiegazione|Il panorama sonoro non è certo dei più gradevoli: gli avventori qui danno la stura, senza contenersi, senza freno né inibizione alcuna, alle manifestazioni più squallide delle umane miserie e alla più brutale volgarità. L'espressione è quindi riferita alle occasioni in cui si debba constatare – sbalorditi – di trovarsi fra persone e in ambienti volgari, da cui ogni urbanità è stata bandita per sempre. Ma in mezzo a quali zoticoni siamo mai capitati?!}} *'''Ma che vaco mettenno 'a fune 'a notte?'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 215.</ref> :''Ma vado forse a mettere la fune (la) di notte?'' ::{{spiegazione|''Jì mettenno 'a fune 'a notte.'' Andare a mettere la fune di notte: antica tecnica di rapina eseguita tendendo, di notte, in strade buie, una fune fra due estremi della carreggiata perché pedoni e viaggiatori in carrozza, travolti dalla caduta, una volta a terra venissero derubati. L'espressione significa: ma credi che il denaro, anziché guadagnarlo col lavoro, vado a rubarlo di notte? Il prezzo che chiedi è ingiustificato, esorbitante.}} *'''Ma tu overo faje?'''<ref>Citato in Carmela Capitale, ''Vox Musae, {{small|cantate e ballate intorno al mare, al cielo e la terra}}'', Aletti Editore, Villanova di Guidonia, 2017. [https://books.google.it/books?id=emkuDwAAQBAJ&lpg=PT63&dq=&pg=PT63#v=onepage&q&f=false p. 63]. ISBN 978-88-591-4299-7</ref> :''Ma fai davvero?'' ::{{spiegazione|Ma stai scherzando? Ma ti rendi conto (di quello che dici, fai)?}} *'''Maccarone.'''<ref>In ''Viviani'', III, p. 234.</ref> :''Maccherone.'' ::{{spiegazione|Babbeo, sciocco, credulone.}} *'''Maccaròne, sàutame 'ncànna.'''<ref name=duesetteotto>Citato in Tosco, p. 278.</ref> :''Maccarone, saltami in gola''. ::{{spiegazione|Descrizione di un accidioso.}} *'''Maccarone senza pertuso.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 231.</ref> :''Maccherone senza buco.'' ::{{spiegazione|Stupido. Buono a nulla.}} *'''Madama schifa 'o ppoco.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 85.</ref> :''Madama Schifa il poco.'' ::{{spiegazione|Una signora o, in genere, una persona che dà a vedere di essere schifiltosa, che ha atteggiamenti [[snob]].}} *'''Madama senza naso.'''<ref name="nose">Citato in [[Renato de Falco]], ''[http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p004 Del parlar napoletano]'', Colonnese, Napoli, 2007 [1997], p. 27. ISBN 978-88-87501-77-3</ref> :''La Morte.'' *'''Madonna mia fa' stà bbuono a Nnirone!'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 224.</ref> :''Madonna mia, fai star bene [[Nerone]]!'' ::{{spiegazione|L'invocazione, rivolta in modo quasi scherzoso alla Madonna affinché conservi Nerone in buona salute può essere interpretata in diversi modi: come preferenza per l'uomo forte, energico, autoritario, in grado di dare soluzione ai problemi con tempestività e risolutezza; come preghiera di mantenerlo in salute, malgrado la sua durezza, nel timore di un successore ancora più duro, come invito a non assecondare precipitosamente la volontà di deporlo perché chi gli succede potrebbe rivelarsi peggiore.}} *'''Magnà carauttiélle.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 84.</ref> :''Mangiare cibo immaginario.''<ref>Carautielle: cibo immaginario. La definizione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 84.</ref> ::{{spiegazione|Digiunare per miseria.<ref>Carautielle: cibo immaginario. La spiegazione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 84.</ref>}} *'''Magna magna.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 3.</ref> :''Mangia mangia.'' ::{{spiegazione|La [[corruzione]] eretta a sistema. Es.: ''Addó vai vai è tutto 'nu mangia mangia'', dovunque vai è tutto un mangia mangia: non c'è scampo, è la corruzione diffusa, endemica, inveterata, inestirpabile. ''Essere 'nu magna magna'': essere un corrotto.}} *'''Magnàrse ‘a rézza d<nowiki>'</nowiki>'o còre.'''<ref name=net /> :''Mangiarsi la rete del cuore (il pericardio).'' ::{{spiegazione|Rodersi il fegato dalla rabbia.}} *'''Magnarse 'e maccarune.'''<ref>Citato in Alfredo Antonarus, ''Moto a luogo'', Pendragon, 1994, [https://books.google.it/books?hl=it&id=NxhdAAAAMAAJ&dq=magnarse++%27e+maccarune&focus=searchwithinvolume&q=magnarse p. 82].</ref> :''Mangiarsi i maccheroni.'' ::{{spiegazione|Mangiare la foglia.<ref>La spiegazione è in ''Moto a luogo'', p. 82. </ref> Capire l'antifona. Capire le altrui intenzioni nascoste. Afferrare, intuire ciò che si intende tenere celato.}} *'''Magnarecotta.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 478.</ref> ::{{spiegazione|Persona che vive dei proventi procuratigli da una donna che si prostituisce.}} *'''Magne pane e fantasia.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 652.</ref> :''(Visto che non hai altro) Mangia pane e fantasia'' ::{{spiegazione|''Magnà pane e fantasia''. Mangiare pane e fantasia è la condizione di chi, costretto dalla povertà a sopportare i morsi della fame, mangia, quando è possibile, il pane e il companatico, che resta un puro miraggio, lo aggiunge con la fantasia che ne dispensa con abbondanza inesauribile, pari alla fame.}} *'''Maie pe cumanno.'''<ref>Citato in Tommaso Pironti, 'O Lupommenaro d''o Mercato'', Libreria Editrice Teatrale T. Pironti, Napoli, senza anno, 1920, circa, ''[http://wwww.bibliocamorra.altervista.org/pdf/pirontiLupommenaro.pdf bibliocamorra]'', p. 17</ref> :''Mai per comando.'' ::{{spiegazione|Per favore, per cortesia.}} *'''{{NDR|'O}} Male {{sic|e'}} dindò.'''<ref>Citato in Floriana Coppola, ''Donna creola e gli angeli del cortile'', Guida, Napoli, 2004, [https://books.google.it/books?id=kmC0elHRnicC&lpg=PA39&dq=male%20%20'e%20dind%C3%B2&hl=it&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.] ISBN 88-7188-820-0</ref> ::{{spiegazione|Un [[malattia|male]] immaginario.}} *'''Mamma d' 'a Saletta.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Ferdinando'', prefazione di Isa Danieli, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998, [https://books.google.it/books?id=rd4jVbdlEvAC&lpg=PA30&dq=&pg=PA30#v=onepage&q&f=false p. 30]</ref> :''[[Madonna]] della Salette!'' ::{{spiegazione|Esclamazione che esprime meraviglia di fronte a situazioni spiacevoli, che sorprendono sgradevolmente o per esprimere un'ampia gamma di sentimenti: stupore, paura, meraviglia, insofferenza, impazienza o altri simili.}} *'''Mamma d'o Carmene<ref>Per la Vergine Bruna si consulti [[w:Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore|voce su ''Wikipedia'']]</ref>.'''<ref>Citato in ''I tesori nascosti di Napoli'', [https://books.google.it/books?id=ksS8DAAAQBAJ&lpg=PT80&dq=Tiene%20'nu%20culo%20quant'e%20Porta%20Capuana&hl=it&pg=PT93#v=onepage&q=carmene&f=false]</ref> :''Madonna del Carmine!'' ::{{spiegazione|Espressione di meraviglia, stupore: Incredibile!, Straordinario!}} *'''Mamma Schiavona.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei cammorristi'', p. 169.</ref> :''La Madonna di Montevergine.'' ::{{spiegazione|"[...] detta così dai Napoletani per i suoi tratti bizantini. L'appellativo "schiavone", sinonimo di slavo, designava infatti le icone nere di provenienza greca o generalmente orientale.<ref>Da [[Marino Niola]], ''Archeologia della devozione'', in ''Santità e tradizione, {{small|Itinerari antropologico-religiosi in Campania}}'', a cura di [[Luigi Lombardi Satriani|Luigi M. Lombardi Satriani]], Meltemi, Roma, 2004, [https://books.google.it/books?id=dBBKjiNBquMC&lpg=PP1&dq=Santit%C3%A0%20e%20tradizione&hl=it&pg=PT65#v=onepage&q&f=false p. 67].</ref>}}" *'''Mamma zezzella<ref>Diminutivo di ''zizza'', mammella.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 469.</ref><ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 481.</ref> o '''Mammazezzélla'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 92. </ref> ::{{spiegazione|Mamma di latte. Balia. Nutrice.}} *'''Mamozio.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 33.</ref> ::{{spiegazione|Uomo grosso, sgraziato e stupido.}} *{{NDR|'A}} '''Mangiatora.'''<ref name=eateat>Citato in ''C'era una volta Napoli'', pp. 107-108.</ref> :''La mangiatoia, la greppia.'' ::{{spiegazione|Denaro di non limpida provenienza. '''{{NDR|'A}} Mangiatora vascia.'''<ref name=eateat/>La mangiatoia collocata in basso, in posizione molto comoda per l'animale che in questo modo ha facile ed abbondante disponibilità di cibo. '''{{NDR|Tene' 'a}} Mangiatora vascia.'''<ref name=eateat/>(modo di dire usato in provincia di Napoli<ref>{{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', p. 107.</ref>) ''Avere la mangiatoia bassa'' significa avere comode, costanti e cospicue disponibilità economiche, ciò che consente, fra i non pochi agi e vantaggi, di non sapere neppure cosa sia la fame, di alimentarsi sempre bene e a sazietà. Senza nessuno sforzo, come in una confortevole mangiatoia.}} *'''Mannà' a accattà' o pepe.'''<ref>Citato in Antonio Altamura, ''Il dialetto napoletano'', Fausto Fiorentino, Napoli, 1961, p. 84, [https://books.google.it/books?id=h1cRAQAAIAAJ&q=manna%27+a+accatt%C3%A0+%27o+pepe&dq=manna%27+a+accatt%C3%A0+%27o+pepe&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjbiK-10pTdAhWRpYsKHd3YA5QQ6AEIMDAC]</ref> :''Mandare a comprare il pepe.'' ::{{spiegazione|Allontanare con un pretesto un bambino, una persona molto giovane perché non ascolti o non si intrometta in discorsi fra adulti.}} *'''Mannà 'e Pellerine.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''Don Paparacianno'', Chiurazzi, Napoli, 1901, [https://books.google.it/books?id=-Uk1wEe3qa8C&q=manna%27+%27+e+pellerine+.&dq=manna%27+%27+e+pellerine+.&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiRzqbq7q_sAhVmpYsKHWFhB8gQ6AEwAHoECAMQAg p. 54].</ref> :''Mandare ai Pellegrini.'' ::{{spiegazione|''Te manno 'e Pellerine.'' Ti mando ai Pellegrini: te ne suono talmente tante, ti concio in modo tale che dovrai ricoverarti all'Ospedale dei Pellegrini.}} *'''Mannà ô paese 'e Pulecenella.'''<ref name=Paradise/> :''Mandare al paese di Pulcinella.'' ::{{spiegazione|Mandare qualcuno all'inferno.}} *'''Mannaggia ‘a culonna.'''<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno nei Pediculi di Gennaro Aspreno Rocco, {{small|Testo integrale in latino e versione in vernacolo afragolese}}'', Edizioni Istituto di Studi Atellani, 1985, [https://books.google.it/books?id=WEBC99ouJRIC&lpg=PT59&dq=&pg=PT59#v=onepage&q&f=false p. 59]</ref> :''Mannaggia la colonna!'' ::{{spiegazione|La Colonna della Vicaria collocata in passato nella Piazza dei Tribunali. Presso la Colonna il creditore insolvente dichiarava pubblicamente di voler cedere ai creditori i propri beni, facendo, secondo un'espressione popolare, ''zitabona''. <ref>Si veda, più dettagliatamente alla lettera F: ''Fa zita bona''.</ref>}} *'''Mannaggia 'a Marina.'''<ref>Citato in Giuseppe Maresca, ''Era di Maggio'', Lampi di stampa, 2012, Cologno Monzese, [https://books.google.it/books?id=9RKJAgAAQBAJ&lpg=PA210&dq=mannaggia%20a%20marina&hl=it&pg=PA208#v=onepage&q&f=false p. 208.] ISBN 978-88-488-1358-7</ref><ref>Citato in ''Ncopp' 'o marciappiede'', p. 12.</ref> :''Mannaggia la Marina!''<ref>L'imprecazione è attribuita a [[Francesco II delle Due Sicilie|Francesco II]] che con queste parole avrebbe manifestato il suo rammarico per la debole difesa opposta a [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] dalla Marina Borbonica. {{cfr}} ''Era di maggio'', p. 210. </ref> ::{{spiegazione|Con l'imprecazione si esprime solitamente il disappunto, la frustrazione, l'amarezza per una sconfitta imprevedibile o per il verificarsi di una circostanza avversa inattesa e non dipendente dalla propria volontà.}} *'''Mannaggia bubbà.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Al di là delle parole'', a cura di Maria Vittoria Costantini e Maria Pierri, Franco Angeli, [https://books.google.it/books?id=sZH_CwAAQBAJ&lpg=PT118&dq=mannaggia%20a%20bubb%C3%A0&hl=it&pg=PT118#v=onepage&q&f=false], nota 11.</ref> oppure: '''Mannaggia a Bubbà!'''<ref>Citato in Pino Imperatore, ''Benvenuti in casa Esposito'', Giunti, Firenze 2012, [https://books.google.it/books?id=rdfYQ9wyoV8C&lpg=PA51&dq=mannaggia%20a%20bubb%C3%A0&hl=it&pg=PA51#v=onepage&q&f=false p. 51.] ISBN 9788809775695</ref> :''Mannaggia Bubbà!''<ref>Figura di furfante tramandata da un'antica tradizione popolare. Celebre per essere coinvolto in ogni genere di traffici loschi, divenne una sorta di capro espiatorio su cui sfogare la propria frustrazione con l'imprecazione citata. {{cfr}} più in dettaglio la nota 11 di ''Al di là delle parole'', [https://books.google.it/books?id=sZH_CwAAQBAJ&lpg=PT118&dq=mannaggia%20a%20bubb%C3%A0&hl=it&pg=PT118#v=onepage&q&f=false]</ref> *'''Mannaggia 'o suricillo e pèzza 'nfosa!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 179.</ref> :''Mannaggia il topolino e [la] pezza bagnata!'' ::{{spiegazione|"Imprecazione che non dice nulla, ma che lascia sottintendere la taciuta causa che l'ha provocata.<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 179.</ref>"}} *'''Mantené 'a cannéla.'''<ref name=corteo>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 46.</ref> :''Reggere la candela.'' ::{{spiegazione|"Fare da spettatore alle effusioni amorose di due fidanzati e risale all'uso romano di accompagnare gli sposi reggendo fiaccole accese.<ref>La spiegazione, di F. D'Ascoli, è in ''C'era una volta Napoli'', p. 46.</ref>"}} *'''Mantiene 'o carro p<nowiki>'</nowiki> 'a scesa.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 119.</ref> :''Trattieni il carro lungo la discesa.'' ::{{spiegazione|Non farti travolgere dalle difficoltà e non lasciare che le cose precipitino. Affronta le difficoltà con cautela e diplomazia.}} :oppure: ::{{spiegazione|Metti un freno alle tue spese.}} *'''Mappina 'e scisto.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 65.</ref> :''Straccio di petrolio.'' ::{{spiegazione|Stracci particolari che si impiegavano per la pulizia dei lumi a petrolio. L'espressione era anche impiegata come insulto rivolto ad una donna.</ref>}} *'''Mappina posta mpertica.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 235.</ref> :''Strofinaccio posto a pennone.''<ref>La taduzione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 235.</ref> ::{{spiegazione|Donna da nulla, elevata a riputazione, Trecca<ref>Venditrice d'ortaggi. Donna volgare, dedita al pettegolezzo. Vajassa. Mpechera.</ref>insignorita.}}<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 235.</ref> *'''Marammé.'''<ref>Citato in Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', p. 109.</ref> o '''Marummé.'''<ref>Citato in Carlo Luigi Golino, ''Italian Quarterly'', [https://books.google.it/books?id=qPJVAAAAYAAJ&q=marumm%C3%A9&dq=marumm%C3%A9&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjT0ITB6v7cAhWtposKHc7dCOMQ6AEILzAB] p. 92.</ref> :''Povero me, me infelice!'' *'''Mariantò, 'o terramoto! ...Mo ...Mo ... scenno.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 220.</ref> :''Mariantonia, il terremoto! ...Ora ...Ora ...scendo.'' ::{{spiegazione|Canzonatura del tipo flemmatico e sempre assonnato che non si lascerebbe scuotere neppure da un terremoto.}} *{{NDR|'O}} '''Mastrisso'''.<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 225.</ref> ::{{spiegazione|Con mastrisso (e, al femminile ''Mastressa'' ci si riferiva in passato ironicamente al sapientone (alla sapientona), al (alla) saccente, a chi, senza esserne richiesto e averne i requisiti si atteggia a maestro, impartendo agli altri insegnamenti, criticandoli, correggendoli.}} *'''Mastuggiorgio.'''<ref>Citato in Sabato Antonio Manzi, ''La formazione della psichiatria in Irpinia'', ''Lettere Italiane'' n. 55 - novembre 2003, Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=V7oTRWRoHrEC&lpg=PA27&dq=mastuggiorgio&hl=it&pg=PA27#v=onepage&q&f=false p. 27.] ISBN 88-7188-560-0</ref><ref>Citato inoltre in ''C'era una volta Napoli'', p. 34. Secondo Altamura il termine deriva dal greco ''mastigophòros'', portatore di frusta, altri studiosi lo riconducono al nome del famoso custode di folli del XVII° secolo mastro Giorgio Cattaneo, ideatore ed esecutore di "metodi terapeutici" particolarmente violenti. {{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', p. 34.</ref> o '''Masto Giorgio.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 517, con il seguente commento:''Masto Giorgio'': allorché i matti eran tenuti peggio che belve un custode di tal nome tanto s'illustrò per le bastonate che prodigava agli infelici dementi, da rimanere quel nome come generico, sì pei custodi de' matti, come per bastonatore instancabile.</ref> :''Mastro Giorgio.'' ::{{spiegazione|L'infermiere del manicomio; il castigamatti; persona affaccendata; chi avoca a sé la direzione di un'impresa o di una riunione; un capo autoritario che riporti ordine.}} *'''Mazzamma.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco travestute da vasciajole de lo mandracchio'' da Grabiele Quattomane, Stamparia de lo Comman. Nobele, Napoli, 1870, [https://books.google.it/books?id=UxoMrLZ9sJkC&dq=mazzamma&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68.]</ref> :''Pesci di piccole dimensioni e di poco pregio.'' ::{{spiegazione|Cose o persone di infimo valore; gentaglia.}} *'''Mbomma!'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 228.</ref> :''[[bugia|Bomba]]!'' ::{{spiegazione|Bum! Questa l'hai sparata grossa! Che balla!}} *'''Mbomme 'e sapone.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 115.</ref> :''O ''bolle 'e sapone''. Bombe di sapone, le bolle di sapone)'' *''''Mbrellino 'e seta.'''<ref name=πόρνη>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 104.</ref> :''Parasole di seta.'' ::{{spiegazione|Prostituta (di non basso rango, che usava trattenersi, reggendo un variopinto parasole, agli angoli delle strade).<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', p. 104.</ref>}} *''''Mbruoglie, aiutame.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 436.</ref> :''Imbroglio, aiutami!'' ::{{spiegazione|È l'abito mentale, la divisa di chi fa ricorso a mezzi disonesti per vivere.}} *'''Mbruscenare<ref>In forma corrente: 'mbruscenà.</ref> na cosa sott'u naso a uno.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 229.</ref> :''Strofinare una cosa sotto il naso ad (di) una persona.'' ::{{spiegazione|Fargliela notare bene, porgliela in forte evidenza. Proporre qualcosa con insistenza, più e più volte./ Mettergliela spesso innanzi perché se ne invogli, Sbacchiargliela <ref>Sbattergliela con forza.</ref>nel muso.<ref>Questa spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 229</ref>.}} *'''Me dai na voce.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''''O tavuto'', [https://books.google.it/books?id=4gXcAwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20.]</ref> :''Mi dai una voce.'' ::{{spiegazione|Mi saprai dire. ''Quanno te scite, me dai 'na voce.'' Quando ti svegli, quando aprirai gli occhi e ti renderai conto, mi saprai dire.}} *'''Me faje l'ammico e me mpriene la Vajassa.'''<ref>Citato in Partenio Tosco, ''L'eccellenza della lingua napoletana con la maggioranza alla toscana'' in Accademici Filopatridi, ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano'', tomo secondo, presso Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=QgtZAAAAcAAJ&pg=RA1-PA178 p. 178].</ref> :''Ti comporti come un amico e mi metti incinta la serva.'' ::Da te non me lo sarei mai aspettato. *'''Me pare Donna Marianna, 'a {{sic|cape}} 'e Napule.'''<ref>Citato in ''Marianna, 'a Capa 'e Napule'', [http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5646]</ref> :''Mi sembra Donna Marianna, la testa di [[Napoli]].'' ::{{spiegazione|Con questa espressione si mette in caricatura chi ha una testa grossa e informe.}} *'''Me pare mille anne.'''<ref>Citato in ''Pulcinella delle tre spose'', Roma, Gaetano Zenobi, 1710, [https://books.google.it/books?id=-Jldss8u50IC&dq=me%20pare%20mill'anne!&hl=it&pg=PA52#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Mi sembrano (pare) mille anni!'' ::{{spiegazione|Non vedo l'ora.}} *'''Me pare 'nu Marcoffo int' 'a luna.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 87.</ref> :''Mi sembri/a un Marcolfo nella luna.'' ::{{spiegazione|Hai/ha l'aria di un tonto.}} *'''Me pare 'o carro 'e Picchippò.'''<ref>Citato in ''[https://www.napoliflash24.it/detto-napoletano-del-16-febbraio/ Il detto napoletano del 16 febbraio]'', ''Napoliflash24.it'', 16 febbraio 2019.</ref> :''Mi sembra il carro di Picchippò.'' ::{{spiegazione|'''O carro 'e Picchipò'': un veicolo pieno zeppo, gremito fino all'inverosimile di persone chiassose.}} *'''Me pare 'o cucchiere 'e Bellumunno!'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Storia d'altri tempi'', [https://books.google.it/books?id=oR_sAwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Storia%20d'altri%20tempi&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q&f=false p. 26].</ref> :''Mi sembri/sembra il cocchiere di Bellomunno!''<ref>Nota impresa di onoranze funebri.</ref>'' '' ::{{spiegazione|Che persona, che abbigliamento, che aspetto triste, pesante, cupo, funereo!}} *'''Me pare 'o pastore d' 'a meraviglia.'''<ref name=poimèn>Citato in Antonio Videtta , ''Considerazioni su Corrado Giaquinto in rapporto ai disegni del Museo di S. Martino'', Libreria Scientifica Editrice, Napoli, 1965, [https://books.google.it/books?id=2ajqAAAAMAAJ&q=Antonio+Videtta+%27o+pastore+d%27+%27a+meraviglia&dq=Antonio+Videtta+%27o+pastore+d%27+%27a+meraviglia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiHgYvCxt_cAhUDGewKHSASBnkQ6AEIKTAA p. 87.]</ref> :''Mi sembra il pastore della meraviglia.'' ::{{spiegazione|Mi sembri/sembra un allocco, con quella posa immobile e quell'aria stupita, intontita, come quella di un pastore del presepe che assiste incantato ed estatico ai segni prodigiosi che accompagnano la nascita del Salvatore.}} *'''Me pàreno mill'anne!'''<ref name=glue/> :''Mi sembrano mille anni!'' ::{{spiegazione|Non vedo l'ora!}} *'''Me pozzo schiaffa' 'n'aglio arreto.'''<ref name=burn>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 130.</ref> :''Mi posso schiaffare un aglio dietro.'' ::{{spiegazione|Non c'è più niente da fare, sono rimasto totalmente e definitivamente fregato.}} *'''Me staje abbuffanno 'a guallera.'''<ref>Citato in Francesco Bellanti, ''L'ultimo Gattopardo'', [https://books.google.it/books?id=iT-jAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Francesco%20Bellanti&hl=it&pg=PA133#v=onepage&q=guallera&f=false p. 133.]</ref> :''Mi stai gonfiando l'ernia, il sacco scrotale.'' ::{{spiegazione|Abbuffà 'a guallera: annoiare a morte. Variazioni – al grado di fastidio estremo, mortale – sul tema: '''M'he fatto 'a guallara a pezzaiuola'''.<ref name=guà>Citato in ''Manuale di napoletanità'', [https://books.google.it/books?id=aKqXGBrfvZoC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA16&dq=m'he%20fatto%20'a%20guallara%20a%20pezzaiuola&hl=it&pg=PA17#v=onepage&q&f=false p. 17].</ref> '''M'he fatto 'a guallara a matriciana'''.<ref name=guà /> '''Me staje scartavetranno 'a guallara.'''<ref name=guà /> Rispettivamente: Mi hai fatto l'ernia alla pizzaiola. Mi hai fatto l'ernia all'amatriciana. Mi stai levigando con la carta vetrata (e anche quella di grana grossa) l'ernia.}} *'''Me veco pigliato d' 'e Turche!'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''I dieci comandamenti'', [https://books.google.it/books?id=VTfskxLqACcC&lpg=PA144&dq=&pg=PA144#v=onepage&q&f=false, p. 144.]</ref> :''Mi vedo catturato (e tenuto a lungo prigioniero) dai (pirati) turchi!'' ::{{spiegazione|Mi vedo in una situazione disperata, senza via d'uscita.}} *'''Meccia a masculo e femmena.'''<ref>Citato, con definizione, in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 230.</ref> :''[[w:Calettatura|Calettatura]] a maschio e femmina, detta pure a dente, a battente.'' *'''Meglio sulo, ca male accumpagnato.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga II, ''Euterpe {{sic|overo}} La cortisciana'', p. 244.</ref> :''Meglio solo che mal accompagnato.'' *'''Mellune 'e acqua.'''<ref name=pomone>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 90.</ref> :''Meloni di acqua.'' ::{{spiegazione|'''O mellone 'e acqua'' è l'anguria. Ne veniva fatto grande consumo, specie da parte delle donne, il 14 giugno, che era giorno di digiuno per prescrizione ecclesiastica. I '''Mellune 'e pane.'''<ref name=pomone/>, meloni di pane, 'e '''capuaniélle'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 91.</ref>, i capuanelli – serbevoli fino a [[Natale]] ed oltre – sono invece i meloni veri e propri.<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', pp. 90-91.</ref>}} *'''Mena<ref>Menare (in forma corrente: menà) gettare, lanciare.</ref> me''''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 231.</ref> ::{{spiegazione|Su, dai, svelto, sbrigati; e muoviti!}} *'''Menà na zeppata.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, anno V, venerdì, 13 maggio 1864, parlata 133, p. 529. </ref> ::{{spiegazione|Rivolgere una critica, muovere un rimprovero, ironizzare veicolando il messaggio attraverso un'affermazione allusiva in apparenza neutra, e tuttavia, per qualche parola in essa contenuta, messa spesso in risalto dal tono di voce, chiara quanto basta perché il destinatario ne comprenda il vero significato.<ref>Nel film ''L'oro di Napoli'', il pizzaiolo protagonista dell'episodio ''Pizze a credito'', gridava lo slogan pubblicitario: "Cà se magna e nun se pava!", intendendo dire che la pizza poteva essere acquistata pagandola dopo una settimana (pizza oggi ad otto). Se però fra i clienti scorgeva un cattivo pagatore opportunamente colto da amnesia che aveva trascurato di saldare il conto o un cliente che era solito rinviare il pagamento, lo stesso grido: "Cà se magna. ''E nun se {{sic|paava}}!...''", aveva tutt'altro significato, era cioè una ''zeppata'' ''menata'' lanciata, scagliata allo scroccone per rimproverarlo e rammentargli il debito non pagato. Altra possibile zeppata: "Nun 'o saccio. ''Io'' me faccio 'e fatte mie", "Non lo so. ''Io'' mi faccio i fatti miei", ''zeppata'' che potrebbe prendersi chi fa una domanda indiscreta, inopportuna, chi cerca di carpire informazioni riservate.</ref>}} *'''Menare<ref>In forma corrente: Mena': gettare, lanciare, buttare.</ref>u rancio<ref>Granchio, ma anche raffio, arpione, uncino.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 325.</ref> :''Lanciare l'arpione, o il rampino, l'uncino.'' ::{{spiegazione|Agire in modo ambiguo, subdolo, manovrando copertamente con dissimulata scaltrezza per procurarsi un utile disonesto, illecito. Rubacchiare. Rubare.}} *'''Menarse a mare cu tutt' 'e panne.'''<ref>Citato e spiegato in Hermann W. Haller, ''Tra Napoli e New York, {{small|Le macchiette italo-americane di [[Eduardo Migliaccio]], testi con introduzione e glossario}}'', Bulzoni, 2006. ISBN 8878700819, [https://books.google.it/books?hl=it&id=CbIaAQAAIAAJ&dq=Menarse+a+mmare+cu+tutt%27+%27e+panne&focus=searchwithinvolume&q=Menarse+a+mmare+], p. 254.</ref> :''Tuffarsi a mare con tutti i vestiti addosso.'' ::{{spiegazione|Rovinarsi.}} *'''''Merda de<ref name=epsilon/>sproviero.'''''<ref>Citato in Giambattista Basile, ''Lo cunto de li cunti'', arcadia ebook, [https://books.google.it/books?id=d3zDCQAAQBAJ&lpg=PT169&dq=&pg=PT169#v=onepage&q&f=false p. 169]</ref> :''Sterco di sparviero.'' ::{{spiegazione|Così così, senza particolari pregi o difetti.}} *'''Mettere ‘a capa {{sic|‘a}} fa bene.'''<ref>Citato in Antonietta Ambrosano e Mimmo Barba, ''Ri-cre-azione'', presentazione di Antonio Faeti, Armando Editore, 2002, [https://books.google.it/books?id=KxKoVROF6DwC&lpg=PP1&dq=Antonietta%20Ambrosano%2CMimmo%20Barba&hl=it&pg=PA105#v=onepage&q&f=false p. 105.] ISBN 88-8358-319-1</ref> :''Mettere la testa a fare bene.'' ::{{spiegazione|Applicarsi, impegnarsi finalmente in cose serie, costruttive.}} *'''Mèttere 'a faccia 'int'â chiàveca.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 134.</ref> :''Mettere la faccia nella fogna.'' ::{{spiegazione|Avere di che doversi vergognare.}} *'''Mettere cennere ncopp' a na cosa.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 94.</ref> :''Mettere cenere su una cosa.'' ::{{spiegazione|Impedire che qualcosa si sappia, si divulghi. Sopirla. Metterla a tacere. Insabbiarla.}} *'''Mettere i recchie p'i pertose<ref>Anche: p' 'e senghe: attraverso gli spiragli delle porte.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 327.</ref> :''Mettere 'e recchie p' 'e pertose: Mettere le orecchie attraverso i buchi.'' ::{{spiegazione|Origliare dappertutto per scoprire segreti.}} *'''Mettere l'assisa a le ccetrole.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 121.</ref> :''Imporre la tassa sui cetrioli.'' ::{{spiegazione|Antico modo di dire: Arrogarsi un diritto che non spetta.<ref>{{cfr}} più dettagliatamente ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', [https://archive.org/stream/curiositpopola08pitruoft#page/120/mode/2up p. 121.]</ref>}} *'''Mettuto mbaleria.'''<ref>Citato in ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica'', p. 7.</ref> :''Mettere mbaleria'': ''prendere in giro. Preso in giro.'' *'''Mettere mpuzatura.'''<ref name=pupata/> ::{{spiegazione|O anche '''mpuzature'': Seminare zizzania, discordia. Fomentare le liti.}} *'''Mettere na pezza arza.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo, 1867'', anno II, n. 7, Giovedì 17 gennaio 1867, p. 2.</ref> :''Mettere un panno che scotta, che arde.'' ::{{spiegazione|Aggravare intenzionalmente, per errore, agendo in modo maldestro una situazione già difficile.}} *'''Mettere 'o ppepe 'nculo 'a zoccola.'''<ref>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 22.</ref> :''Mettere il pepe nel deretano della pantegana.'' ::{{spiegazione|Istigare.}} *'''Mettere prete<ref name=epsilon/>de ponta.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 299.</ref> :'' ''Mettere prete 'e ponta.'': mettere, frapporre pietre aguzze.'' ::{{spiegazione|Sia nel senso reale di creare un ostacolo fisico, che nel senso figurato di creare ostacoli, impedimenti, sabotare, impedire la realizzazione di un progetto altrui.}} *'''Mettere uno ncopp'a nu puorco.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 316.</ref> :''Mettere una persona sopra un porco.'' ::{{spiegazione|Parlarne molto male pubblicamente di qualcuno, metterlo alla gogna, additarlo al pubblico disprezzo.}} *'''Metterse 'e casa e puteca<ref name=πθκ/>.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore, Proverbs of Naples'', p. 55.</ref> :''Mettersi casa e bottega.'' ::{{spiegazione|Dedicarsi ad un'opera interamente, meticolosamente, con ininterrotta assiduità.}} *'''Metterse na cosa int'i chiocche.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 102.</ref> :''Mettersi una cosa nelle tempie.'' ::{{spiegazione|Mettersela o Ficcarsela in testa. Es. ''Miettetillo buono dint' 'e chiocche!'' Ficcatelo bene in testa!}} *'''Metterse ntridece.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 215.</ref> :''Mettersi "in tredici".'' ::{{spiegazione|Intromettersi.}} *'''Mèza bbòtta.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary '', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA37#v=onepage&q&f=false p. 37.]</ref> :''Mezza botta.'' ::{{spiegazione|Una persona di scarso valore.}} *'''Meza<ref>Mezza</ref>{{sic|segnora}} e meza pettola<ref name=gonnella/>.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico'', p. 288.</ref> ::{{spiegazione|''Meza signora e meza pettola''. Una donna che non eccelle per comportamento educato.}} *'''Miett' 'a meglia.'''<ref>Citato in Antonio Grano, ''Trattato di sociologia della canzone classica napoletana'', Palladino, Campobasso, 2004, [https://books.google.it/books?id=qr0UAQAAIAAJ&q=miett%27a+meglia&dq=miett%27a+meglia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjM9NyMruDkAhWStYsKHVj7B8IQ6AEIKjAA p. 66].</ref> :''Nel tressette, invito al compagno di gioco: metti (gioca) la migliore carta.'' ::{{spiegazione|In senso ironico, al sopraggiungere di persona o persone non gradite o per rilevare che l'ambiente, il contesto non è dei più incoraggianti, gradevoli, auspicabili: ''Miett' 'a meglia, mie'!'': Ora siamo proprio a posto! Il quadro è completo! Che magnifica scena! Che bellezza! Siamo cascati proprio bene!}} *'''Miettece nomme penna.'''<ref>Citato in Giacomo Marulli e Vincenzo Livigni, ''Guida pratica del dialetto napolitano {{small|o sia Spiegazione in lingua toscana della Mimica di alcune frasi e delle voci dei venditori e scene comiche DEI COSTUMI NAPOLITANI}}'', Stabilimento Tipografico Partenopeo, Napoli, 1877, [https://books.google.it/books?id=2D_K7e03FgwC&dq=Giacomo%20Marulli%2C%20Vincenzo%20Livigni&hl=it&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p. 16]</ref> :''Mettici nome penna.'' ::{{spiegazione|Non parlarne più, perché una speranza è svanita leggiera come una piuma portata dal vento.<ref>La spiegazione è in Marulli e Livigni, p. 16.</ref>Non struggerti nella speranza che avvenga ciò che non accadrà mai. Non pensarci più.}} *'''Miezo limone.'''<ref name=shoeshine/> :''Mezzo limone.'' ::{{spiegazione|''Miezo limone'', con riferimento al colore argento e oro della sua statua, è l'ingiuria rivolta con molta confidenza dalle "parenti" a San Gennaro, per sollecitare il miracolo della liquefazione del suo sangue, se esso tarda a compiersi.}} *'''Mimì, Cocò e Carmene 'o pazzo stevano 'e casa into 'o stesso palazzo.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Veritas'', PIEMME, 2010 [https://books.google.it/books?id=mialvSCnCysC&lpg=PA1&dq=patrizia%20mintz&hl=it&pg=PT120#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788858502662</ref> :''Mimì, Cocò e Carmine il pazzo abitavano nello stesso palazzo.'' ::{{spiegazione|Tre inseparabili e poco raccomandabili messeri.}} *'''Misce-misce.<ref>Miscio: gatto, micio. {{cfr}} ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 243.</ref>'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 243.</ref> :''Verso con cui si chiamano i gatti.'' *''''Mman' 'a.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 286.</ref> :''In mano a.'' ::{{spiegazione|Al tempo di.}} *'''{{sic|Mmange}}, ca ru ttuoie [[mangiare|mange]]!'''<ref name=eatplease>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 320.</ref> :''Mangia, ché del tuo mangi!'' ::{{spiegazione|Si dice di chi crede di mangiare o, più in generale, di trarre un utile, un vantaggio economico a spese altrui senza avvedersi che a farne le spese è lui stesso.}} *''''Mmano a [[w:Gaetano Pappagone|Pappagone]]'''<ref>Citato e tradotto in [[Giulio Trevisani]], ''Teatro napoletano, {{small| Da Salvatore di Giacomo a Eduardo de Filippo}}'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=XqjUAAAAMAAJ&dq=%27mmano+a+pappagone&focus=searchwithinvolume&q=+pappagone] p. 81.</ref> ::''Al tempo di Pappagone.'' ::{{spiegazione|In tempi antichi.<ref>La traduzione è in ''Teatro napoletano, {{small| Da Salvatore di Giacomo a Eduardo de Filippo}}'', p. 55.</ref> / In tempi oramai trascorsi.}} *''''Mmano all'arte.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 112. </ref> :''In mano all'arte, vale a dire: nelle mani di un artista.'' ::{{spiegazione|''Staje 'mmano all'arte.'' Sei nelle mani di un artista: non hai motivo di preoccuparti, considerati fortunato, sei in ottime mani, chi se ne occupa è una persona competentissima, un artista nel suo campo.}} *'''‘Mmertecà ll'uóglio.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 202.</ref> :''Rovesciare l'olio.'' ::{{spiegazione|Venir meno al voto di [[castità]].<ref>La spiegazione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 202.</ref>}} *'''Mmesca francesca.'''<ref>Citato in ''Fascio de chellete nove contegnose e freccecarelle fatte da paricchie auture pe llevare la paturnia e li pierdetienbe; raccuoveto e prubbecato da jachil Girì Zuzù (briolià) Napole: se venne a lo mavazzeno de libre de Luigi Chiurazzi'', Napoli, 1836, [https://books.google.it/books?id=XjEc0tENsDAC&dq=mmesca%20Francesca&hl=it&pg=RA1-PA7#v=onepage&q&f=false p. 7.]</ref> ::{{spiegazione|Mescolanza disordinata di cose, insieme di cose riunite senza criterio, confusione.}} *'''Mme'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 178.</ref> :''Bene. Es. ''Mme, avimmo fernuto. Jammocenne.'' Bene, abbiamo finito, andiamocene. '''''E mmé'''.<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 244.</ref>'' Ebbene. "''Storduto po addemanna, e mmè chi è stato?"'' ''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 244.</ref>'' Stordito poi chiede, ebbene chi è stato?'' *'''Mmocc’ ’a porta.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 54.</ref> :''In bocca alla porta.'' ::{{spiegazione|All'uscio, all'ingresso.}} *'''Mmocca liò.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 343.</ref> :''In bocca, leone!'' ::{{spiegazione|Su, prendi, mangia!}} *'''Mmoccamennuno.'''<ref>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 172.</ref> :"''Imboccameneuno''". ::{{spiegazione|Ingenuo, sprovveduto, credulone; in altri termini: '''nu maccarone''.}} *'''Mmuccà c' 'o cucchiariello.'''<ref>Citato in Romualdo Marrone, ''Il paese di Pulcinella'', vol. I, Bellini, Napoli, 1991, [https://books.google.it/books?hl=it&id=eqNWAAAAYAAJ&dq=mmucc%C3%A0+cu+%27o+cucchiariello&focus=searchwithinvolume&q=+cucchiariello p. 284].</ref> :''Imboccare con il cucchiaino.'' ::{{spiegazione|Spiegare con minuziosa, estrema accuratezza.}} *'''Mo mo.'''<ref>Citato in ''Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di [[Basilio Puoti]]'', p. 272.</ref> :''Or ora, proprio ora; subito. Ma: mo, mo: piano, aspetta un attimo, un momento.'' *'''Mo mo me l'aggio lavata; 'a tengo riccia riccia comm' 'a 'na 'ncappucciata!...'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 239.</ref> :''Proprio ora me la sono lavata; ce l'ho riccia riccia come un'insalata incappucciata!...'' ::{{spiegazione|Adescamento piccante in chiave gastronomica di una... venditrice.}} *'''Mo nce vo.'''<ref>Citato in ''Nu scagno de n'appartamiento e na festa de ballo'' di Pasquale Altavilla}}, Tipografia De' Gemelli, Napoli, 1850, [https://books.google.it/books?id=qDjH1HuWNDwC&dq=Mo%20nce%20vo'&hl=it&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10.]</ref> :''Ora ci vuole.'' ::{{spiegazione|Giustamente, già, per l'appunto, proprio così.}} *'''{{sic|Mo pe mo}}.'''<ref>Citato in [[Niccola Valletta]], ''Poesie inedite'', Dalla Tipografia di Luigi Nobile, Napoli, 1816, [https://books.google.it/books?id=tSJbAAAAcAAJ&dq=Niccola%20VALLETTA&hl=it&pg=PA17#v=onepage&q&f=false p. 17]</ref> :''Mo' pe' mo': Ora per ora. Adesso per adesso.'' ::{{spiegazione|Ora ora, proprio ora, proprio adesso, proprio subito. Immediatamente.}} *'''{{sic|Mò t'appoio a guallara ncapo}}.'''<ref name=guà /> :''Ora ti appoggio l'ernia in testa!'' ::{{spiegazione|Ora basta! Io ti sormonto, ti sovrasto con la mia ernia, ad essa ti infeudo, e con ciò ti riporto al rango che ti spetta, giacché sei una nullità e hai parlato troppo e a sproposito. Sta' zitto!}} *'''Monaco de sant'Agostino doje cape ncoppa a no coscino.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=spassatiempo&hl=it&pg=PT281#v=onepage&q&f=false p. 281].</ref> :''Monaco di sant'Agostino due teste sopra un cuscino.'' ::{{spiegazione|Si dice di un religioso la cui vocazione non sembra autentica.}} *'''Morte gnagnolla.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 199.</ref> :''Morte lenta.'' *'''Mosca cavallina.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 107.</ref> :''Ippobosca (insetto ematofago)'' ::{{spiegazione|Ma anche: persona fastidiosa, molesta, insistente, assillante. ''Uh Mamma d' 'a Saletta! Tu si' propio 'na mosca cavallina!'' Uh, Madonna della Salette! Sei proprio asfissiante!}} *'''Mparanza.'''<ref>Citato in Nino Del Duca, ''Io stongo 'e casa 'America. Riflessioni'', prefazione di [[Furio Colombo]], introduzione di Antonio Ghirelli, Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=8npveIawS-8C&lpg=PA175&dq=Mparanza&hl=it&pg=PA175#v=onepage&q=Mparanza&f=false p. 175.] ISBN 88-7188-905-3</ref> ::{{spiegazione|Tutto, Tutti o Tutte insieme, senza distinzione.}} *'''Mpechèra''' o '''Ntapechèra.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', anno primo, Tipografia del vocabolario, Firenze, [https://books.google.it/books?id=i5E_AAAAYAAJ&dq=Il%20Borghini%20studi%20di%20filologia%20e%20di%20lettere%20italiane&hl=it&pg=PA123#v=onepage&q=%20napoletano&f=false p. 123.]</ref> :''{{NDR|Donna}} intrigante, che imbroglia ed avviluppa.''<ref>Traduzione in ''Il Borghini'', p. 123.</ref> Truffatrice, fattucchiera. *'''‘Mpignarse ‘o càzzo e straccià’ ‘a cartella.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 207.</ref> :''Impegnare, dare in pegno il proprio pene e strappare la ricevuta.'' ::{{Spiegazione|Avere la certezza più assoluta, senza neppure l'ombra di un dubbio.}} *'''Mpilo mpilo.'''<ref>Citato in ''Il propugnatore'', vol. VII, parte II, presso Gaetano Romagnoli, Bologna, 1874, [https://books.google.it/books?id=lOpgAAAAcAAJ&dq=mpilo%20mpilo&hl=it&pg=PA174#v=onepage&q&f=false p. 174.]</ref> :'' (in) Pelo (in) pelo.'' ::{{Spiegazione|Lentamente, sottilmente. ''Annà' {{NDR|Jirsenne}} mpilo mpilo.''<ref>In ''Il propugnatore'', 1874, p. 174.</ref>: Intisichirsi. Consumarsi lentamente.}} *'''Mpacchiato 'e suonne'''<ref>Citato in ''Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni'', a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, p. 49.</ref> ::{{spiegazione|Fortemente assonnato}} *''''Mprenà' 'e feneste.'''<ref name=mèrevolage/> :''Ingravidare le finestre.''' ::{{spiegazione|Struggersi dal desiderio, desiderare ardentemente, appassionatamente a distanza.}} *'''Nprimmis et antemmonia.'''<ref>Citato in Giovanni Fiorilli, ''La terza chiacchiareata nfra lo cuorpo de Napole e lo Sebeto. Di Giovanni'', [https://books.google.it/books?id=T-u72GoDi78C&lpg=PA3&ots=OwJKimQfo5&dq=&pg=PA3#v=onepage&q&f=false p. 3].</ref> :''In primis et ante omnia.'' ::{{spiegazione|Per prima cosa e innanzitutto.}} *'''Mpupazzà.'''<ref name=pupata>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 189.</ref> ::{{spiegazione|Vestirsi con eccessivo sfarzo, agghindarsi vistosamente. Camuffare per occultare difetti e gabellare per buono, perfetto, autentico: imbrogliare.}} *'''{{NDR|'O}} Mpustatore.'''<ref>citato in ''I promessi sposi, In lingua napoletana'', [https://books.google.it/books?id=V_vgAgAAQBAJ&lpg=PT40&dq=mpustatore&hl=it&pg=PT40#v=onepage&q&f=false cap. X]</ref> ::{{spiegazione|Il prepotente, chi pretende di avere senza darsi neppure la briga di chiedere, chi vuole imporre la propria volontà in modo arrogante.}} *'''Muchio muchio.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 250.</ref> ::{{spiegazione|Quatto quatto.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, p. 250.</ref>}} *'''Muchio surdo'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 74.</ref> ::{{spiegazione|Sornione, ipocrita.<ref>''— Ma comme! Me parea na santarella | chella muchiella sorda! 'Aggio ncuntrata | doj' ore fa, dint' a na carruzzella... | Cummà!... Ma comme steva ngrattinata!'' (In ''Poesie napoletane'', p. 60) — Ma come! Mi sembrava una santarella | quella marpioncella! | Commà! Ma com'era agghindata!</ref>}} *'''Mùmmera'''<ref name=stubborn>Citato in ''C'era una volta Napoli, p. 31.''</ref>o '''Mùmmara'''<ref name=stubborn/>o '''Mómmara'''<ref name=stubborn/>o '''Mómmaro'''<ref name=stubborn/>o '''Mmúmmera'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 240.</ref> o '''Zùmmaro'''<ref name=stubborn/> :''Anfora di creta impiegata per attingere l'acqua alle fontane pubbliche e conservarla in casa, era usata dagli acquafrescai che vendevano l<nowiki>'</nowiki>''acqua zuffrègna'', l'acqua sulfurea che si manteneva fresca grazie alla creta.'' ::{{spiegazione|Uomo dalla testa dura, ostinato, refrattario alle sollecitazioni esterne. Seno prosperoso<ref>{{cfr}} per questo significato, Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 203.</ref>.}} *'''Muorto 'o criaturo nu' simmo chiù cumpare.'''<ref name=chiachiello/> :''Morto il bambino (il figlioccio) (l'interesse che ci univa) non siamo più compari.'' ::{{spiegazione|Si dice per esprimere il proprio rammarico quando si constata un improvviso mutare di atteggiamento o se una relazione - in passato buona - all'improvviso ed incomprensibilmente si raffredda.}} *'''{{NDR|'O}} muorzo d'a crianza.'''<ref>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 115.</ref> :''Il boccone della creanza.'' ::{{spiegazione|L'ultimo boccone del piatto.}} *'''Muro muro.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 58.</ref> ::{{spiegazione|Rasente il muro. ''Ji' muro muro'': andare rasente il muro.}} *'''Murì cu 'e guarnemiénte<ref>I finimenti con cui viene bardato il cavallo.</ref> 'ncuollo.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 24.</ref> :''Morire con i finimenti addosso.'' ::{{spiegazione|Morire mentre si sta svolgendo il proprio lavoro, si sta compiendo il proprio dovere.}} *'''Muscio int' 'e mecce.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 371.</ref> :''Debole nelle giunture.'' ::{{spiegazione|Debole, senza forze, a stento in piedi. Idea affine è richiamata dall'espressione: '''Scunocchio ncopp'ê mecce.'''<ref>Citato in Ettore De Mura, ''Poeti napoletani dal Seicento ad oggi'', vol. 2, [https://books.google.it/books?hl=it&id=nC0uAAAAIAAJ&dq=scunucchi%C3%A0&focus=searchwithinvolume&q=mmecce], Alberto Marotta Editore, 1973, p. 577.</ref> ''Mi piego sulle giunture, vacillo sulle ginocchia.''}} *'''Muzzóne 'e fescena.<ref>Cesto per la raccolta dell'uva fabbricato a forma di cono capovolto con al vertice una punta di legno ('o muzzóne) che, conficcata nel terreno, lo teneva in piedi. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 14.</ref>''' :''Punta (mozzicone) di cesto.'' ::{{spiegazione|Persona di bassa statura e tozza. Anche: '''Muzzone d'ommo.''' ''Mozzicone d'uomo'': Omiciattolo.<ref>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 252.</ref>}} ==N== *'''N'acciso e nu 'mpiso.'''<ref name=hang>Da Vincenzo Vitale, ''Malufiglio'', citato in Pasquale Scialò, ''La sceneggiata, {{small|Rappresentazioni di un genere popolare}}'', [https://books.google.it/books?id=nqY9qxaAUh4C&lpg=PP1&dq=P.%20Scial%C3%B2&hl=it&pg=PA268#v=onepage&q&f=false p. 268]</ref> :''Un ammazzato e un impiccato.'' ::{{spiegazione|Una strage. ''"[...] nun te fà vedé, si no ccà succede n'acciso e nu 'mpiso."''[...] non farti vedere, altrimenti qui succede una strage.<ref name=hang/>''Fà n'acciso e 'nu mpiso:'' fare una strage.}} *'''N'aggie scaurate chiaveche, ma tu si' 'o nummere uno!'''<ref>Citato in ''Troppo napoletano'', [https://books.google.it/books?id=3rK4CgAAQBAJ&lpg=PT85&dq=n'aggie%20scaurate%20chiaveche&hl=it&pg=PT85#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Ne ho lessate fogne, ma tu sei il numero uno!'' ::{{spiegazione|Ne ho conosciuti e piegati tanti di mascalzoni, ma tu sei un farabutto come nessun altro!}} *'''N'anno fatto tacche e chiuove.'''<ref>''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=tacche%20e%20chiuove&hl=it&pg=PA1342#v=onepage&q&f=false p. 1342].</ref> :''Ne hanno fatto tacchi e chiodi.'' ::{{spiegazione|''Fà 'na cosa tacche e chiuove'', ridurre una cosa tacchi e chiodi, usarla fino all'estremo logoramento.}} *'''N'ommo cu 'e mustacce.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini S.R.L., Milano, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ommo+cu+%27e+mustacce&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiIvPrjwu7cAhUP-6QKHYN6AMUQ6AEIRzAG]</ref> :''Un uomo con i [[baffo|baffi]].'' ::{{spiegazione|Un uomo di notevoli capacità e doti morali che incute, per questo, un grande rispetto.}} *''''N'uocchio cecato e l'aità toja!.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 271.</ref> :''Un [[occhio]] cieco e l'età tua.'' ::{{spiegazione|Sarei disposto a perdere un occhio pur di avere la tua giovane età.}} *'''Na carta 'e tre.'''<ref>[[Giuseppe Marotta]], ''I bambini osservano muti le giostre dei grandi'', {{sic|IoScrittore}}, 2012. ISBN 978-88-97148-80-7, [https://books.google.it/books?id=URfD3p3bCo4C&lpg=PP1&dq=Giuseppe%20Marotta&hl=it&pg=PT13#v=onepage&q&f=false p. 13] </ref> :''Una carta di tre.'' ::{{spiegazione|Nel gioco del tressette è la carta che ha il valore più grande. Una persona importante, che conta. Nel gergo della malavita: guappo, uomo "di rispetto".}} *'''Na chiaveca.'''<ref>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 24.</ref> :''Una cloaca, una fogna.'' ::{{spiegazione|Malissimo. Spregevole (detto con una connotazione espressiva da fortemente esplicita, dura, fino a brutale, offensiva). Esempi: Sto 'na chiavica: sto malissimo. Te sì cumpurtato 'na chiavica: ti sei comportato malissimo, sei gravemente in difetto. Stu cafè è 'na chiavica: questo caffè è assolutamente imbevibile. È 'na chiaveca: è (una persona, una cosa) spregevole; e se è proprio spregevole senza residui, senza eccezione, allo stato puro allora: (una persona, una cosa) ''è manc' 'a chiavica'': (non) è neppure la cloaca, cioè neppure la cloaca è altrettanto spregevole. ''Te sì cumpurtato manc' 'a chiaveca!'', ti sei comportato nel modo più spregevole, renditi conto che non hai alcuna giustificazione possibile, ti sei squalificato per sempre!}} *'''Na galletta 'e Castiellammare.'''<ref>In Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 144.</ref> :''Una [[avarizia|galletta]] di Castellammare.''<ref>Galletta molto difficile da ammorbidire in acqua.</ref>'' '' ::{{spiegazione|Il fuoriclasse degli avari: spietato anche verso sé stesso, è del tutto inutile sperarne il sia pur minimo gesto di generosità.}} *'''Na lenza e sole.'''<ref>Citato in ''Lo Lampo'', anno I, n. 47, [https://books.google.it/books?id=90MiAQAAIAAJ&dq=&pg=PA46-IA9#v=onepage&q&f=false p.3]</ref> '''Na lenza 'e sole.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 153.</ref> :''Una (lenza) striscia di [[sole]].'' ::{{spiegazione|''<nowiki>'</nowiki>Na lenz' 'e sole.'' o anche: ''<nowiki>'</nowiki>Na lenzetella 'e sole'': un raggio di sole.}} *'''{{sic|Na}} meza botta.'''<ref name=demi>Citato e spiegato in Mondadori, Meridiani, p. 1008.</ref> :''Una mezza botta.'' ::{{spiegazione|Mediocre, così così.}} *'''Na meza parola.'''<ref>Citato in [[Niccolò Amenta]], ''Il Forca'', Presso Giacomo Prodotti, Venezia, 1700, [https://books.google.it/books?id=j4AQZtbONO0C&dq=&pg=RA2-PA13#v=onepage&q&f=false p. 113].</ref> :''Una mezza parola.'' ::{{spiegazione|Un'insinuazione. Un velato accenno. Un'allusione.}} *'''Na rétena 'e cavalle.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 98.</ref> :''Una redine di cavalli.'' ::{{spiegazione|"Un gruppo di tre cavalli aggiogati contemporaneamente a un carro: ''<nowiki>'</nowiki>o foremano, 'o sotto e 'o bilancino.''"<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 98.</ref>}} *'''Naso a piriquacchio.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 302</ref> ::{{spiegazione|O: ''a piripacchio''. Naso mal fatto. Naso a bocciuolo.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 302.</ref>}} *'''Nacchennella<ref>Da il n'a qu'un œil. Ha solo un occhio, con riferimento agli ufficiali francesi che portavano il monocolo, {{cfr}} ''Naples allegro con fuoco'', [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PT196&dq=nacchennella&hl=it&pg=PT196#v=onepage&q&f=false]</ref>.'''<ref>Citato in Véronique Bruez, [Naples allegro con fuoco], [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PT196&dq=nacchennella&hl=it&pg=PT196#v=onepage&q&f=false]</ref><ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 216.</ref> ::{{spiegazione|Effeminato.<ref>{{cfr}} Anfreoli, p. 252.</ref> Non diversamente dal chiachiello e dal fareniello è un uomo tutto gradevoli apparenze, inconsistente e inconcludente nell'essenza. ''Siente, pozz'essere privo d' 'a libbertà, ca {{sic|sì}} n' 'a fernisce e guardà a cchillo nacchennella te 'ntacco a 'mpigna!...'' (Senti, che io possa essere privo della libertà, (che) se non la finisci di guardare quell'effeminato, ti sfregio!...)<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 216.</ref>}} *''''Nc'azzecca.'''<ref>Citato in ''La nferta pe lo capodanno de lo 1835'', Da li truocchie de la Sociatà fremmateca, Napoli, [https://books.google.it/books?id=YVAtm_0zs2gC&dq=nc'azzecca&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q=nc'azzecca&f=false p. 41]</ref> ::{{spiegazione|Ci sta bene, si abbina bene.}} *''''Nc'è ròbba a piètto 'e cavàllo.'''<ref name=toscodueseisei/> :''C'è roba (fino) al petto del cavallo''. ::{{spiegazione|Detto di qualcosa molto ricco e sovrabbondante, come il torrente in piena che arriva sino al petto del cavallo che lo guada.}} *'''Ncapa comm'a serpe e senza allé allé<ref>Allè, refuso, nella fonte. Allé allé era il grido carnevalesco per farsi far largo, {{cfr}} Rocco, ''Vocabolario del dialetto napoletano'', p. 78.</ref>.'''<ref>Citato con spiegazione in [[Emmanuele Rocco]], ''Vocabolario del dialetto napoletano'', Bernardino Ciao Editore-{{sic|librajo}}, Napoli, 1882, [https://archive.org/details/vocabolariodeld00roccgoog/page/n95 p. 78].</ref> :''In testa, come alla serpe, e senza farsi largo.'' ::{{spiegazione|"Usasi [...] al giuoco della trottola per imporre di tirare sulla trottola direttamente [...] , cioè senza discostare le cose in mezzo alle quali trovasi la trottola."}} *'''Ncasà 'a mano.'''<ref>Citato in [[Cesare Caravaglios]], ''Voci e gridi di venditori in Napoli'', introduzione di Raffaele Corso, Catania, Libreria Tirelli di F. Guaitolini, Catania, 1931 · IX, p. 67.</ref> :''Calcare (con) la mano.'' ::{{spiegazione|Aumentare, accentuare, insistere.}} *'''Ncasa 'e piere nterra, ca nu'scenne maje.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 118.</ref> :''Calca (bene) i piedi al suolo, perché (la bilancia) non scende mai.'' ::{{spiegazione|Si dice al venditore quando il peso sembra scarso.}} *'''Ncasare lo<ref name=Ω />masco.'''<ref>Citato in D'Ambra ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 237.</ref> :''Calcare, pigiare (riempiendolo) il mortaretto.'' ::{{spiegazione|''Ncasà 'o masco'': mangiare a crepapelle.}} *''''Nce capimmo a sische.''' <ref>Citato in ''Lo Lampo, {{small|Giornale elettreco pe tutte}}'', anno 2, n. 5, giovedì 13-01-1876, [https://books.google.it/books?id=E6AHIpKYY_IC&hl=it&pg=PA5-IA13#v=onepage&q&f=false p. 2]</ref> :''Ci capiamo a fischi.'' ::{{spiegazione|Ci capiamo al volo, a cenni, con uno sguardo. ''Nce capimmo a sische...'' Ci capiamo..., ci siamo capiti... (non c'è bisogno di dire altro..., non c'è bisogno di dire niente...).}} *'''Nce stanne chù ghiuorne ca ppurpette – devette Carnuale!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 363.</ref> :''Ci sono più giorni che polpette – disse Carnevale!'' ::{{spiegazione|Nella vita sono molti i giorni di magra e di privazione, ben pochi quelli di abbondanza.}} *'''Nce vò nu core.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 38.</ref> :''Ci vuole un cuore.'' ::{{spiegazione|Ci vuole del cuore, del coraggio, della bella faccia tosta.<ref>La spiegazione è in ''TuttoTotò'', p. 38.</ref>}} *''''Nchiuvà 'nu chiuovo.'''<ref>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 198.</ref> :''Inchiodare un chiodo.'' ::{{spiegazione|Contrarre un debito.<ref>La spiegazione è in ''Cucozze e caracazze'', p. 198.</ref>}} *'''Ncopp'a botta.'''<ref>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 58 .</ref> :''Sul colpo.'' ::{{spiegazione|Lì per lì, e si dice per lo più di pagamento.}} *'''Ncopp'a ccuotto, acqua volluta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 15.</ref> :''Sopra al cotto (scottato''<ref>Scottato,ferito da un dolore cocente.</ref>'') acqua bollita.'' ::Disgrazia sopra disgrazia.<ref>L'interpretazione è in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri''</ref> *'''Nciucessa.'''<ref name=chiàchià/> ''''Ngiucièro.'''<ref name=iùc/> ::{{spiegazione|Chi per inclinazione ed abilità innate pratica abitualmente l'[[w:Inciucio|inciucio]].}} *'''Nciucio.<ref>Onomatopeico.</ref>'''<ref name=chiàchià/> o ''''Ngiùcio.'''<ref name=iùc>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 477.</ref> ::{{spiegazione|Pettegolezzo, parlottio, chiacchiericcio segreto, confabulazione, mormorazione; il macchinare, l'orchestrare, il concertare copertamente progetti malevoli. "''Groviglio di equivoci, falsità, pettegolezzi, rivolto a creare inimicizie. Esiste, in dialetto, anche il sostantivo <nowiki>'</nowiki>'ngiucièro': colui che a fin di male, mette in opera uno o alcuni''<nowiki>'</nowiki>ngiùci<ref>La definizione è di Giovanni Artieri, in ''Napoli, punto e basta?'', p. 477.</ref>."}} *'''Ne vuo' ca so cepolle.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 94.</ref> :''Ne vuoi che sono cipolle'' ::{{spiegazione|Cipolle: botte, percosse. ''Quante ne vuò ca so cepolle'': Se sono botte quelle che cerchi, qui ce ne sono quante ne vuoi, fino alle lacrime.}} *'''{{NDR|'A}} Nennella 'e ll'uocchie.'''<ref>Citato in [[Rocco Galdieri]], [https://wikisource.org/wiki/Page:%27E_Lluce-luce.djvu/10 'E lluce-luce (Le lucciole)], Editrice Tirrena, Napoli, 1928, p. 8.</ref> :''La "bambina degli occhi."'' ::{{spiegazione|La pupilla.}} *'''Neve 'e sciuocco.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 49.</ref> :''Neve di fiocco.'' ::{{spiegazione|Veri e propri fiocchi di neve, raccolta, accumulata, sotterrata in sacchi nella stagione invernale e dissotterrata in quella estiva, per essere offerta in vendita, mista a vino cotto (bollito con zucchero) che veniva preparato in autunno e conservato in bottiglia. Il vino cotto veniva bevuto anche d'inverno al fioccare della prima neve.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 49 e p. 85.</ref>}} *'''Ngigna''''<ref>Citato in ''Viviani'', III, p. 228.</ref> :''Adoperare un oggetto nuovo per la prima volta.'' *'''{{NDR|'O}} Nicchinonno.''' <ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 261.</ref> ::{{spiegazione|Il [[w:pelargonium triste|geranio notturno]].}} *'''{{NDR|'O}} Nippulo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 262.</ref><ref>Citato in P. Bello e D. Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PR1&dq=Modern%20Etymological%20neapolitan&hl=it&pg=PA150#v=onepage&q&f=false p. 150]</ref> :''Pelucco.'' ::{{spiegazione|Molto comunemente impiegato per indicare i pallini ('e nippule) che si formano su un tessuto di lana (tipici quelli che si formano su di un maglione vecchio) vecchio, consumato.}} *''''Nnoglia.'''<ref name=scarti>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 94.</ref> ::{{spiegazione|Salsicciotto o salame poco costoso confezionato con tritumi di budella insaporiti con sale, pepe ed anici. In senso lato: Scioccone, stupido. ''''Nnoglia vestuta'''<ref name=scarti/> ''Salsicciotto, salame vestito'': persona lenta, torpida.}} *'''Nòbbele e snobbele<ref>''Sdòbbele'', refuso, nel testo.</ref>'''.<ref>Citato con traduzione e spiegazione in ''Napoli, punto e basta?'', p. 33.</ref> :''Nobili e non nobili.'' ::{{spiegazione|Tutti, nessuno escluso. L'intero popolo.}} *'''Nocche e ziarelle.'''<ref>Citato in Nicolò Lombardi, ''La Ciucceide {{small|o puro La reggia de li ciucce conzarvata. Poemma arrojeco di Nicolò Lombardi. Caporuota nella Regia Udienza di Trani}}'', Presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1783, [https://books.google.it/books?id=73rWCcix8KQC&lpg=PA190&ots=3gNpW1msnp&dq=&pg=PA190#v=onepage&q&f=false p. 190].</ref> :''Fiocchi e fettucce, nastri.'' ::{{spiegazione|Cianfrusaglie, ammennicoli, cose futili, spese inutili.}} *'''Non me ntrico e non me mpaccio.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 25.</ref> :'' ''Nun me 'ntrico e nun me 'mpaccio'': Non mi intrometto e non resto coinvolto (mi intralcio, mi impiglio).'' *'''Nonna nonna''' o '''Nonna'''.<ref name=lullaby>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 264.</ref> :''Ninnananna. Ninna. '''''Cu a nonna.'''''<ref name="lullaby" /> o (''Cu a nonna nonna'') Restituire i soldi con pieno comodo.<ref>{{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 264.</ref> ''Pavà cu 'a nonnanonna.'' Pagare con la ninnananna, pagare [[w:|a babbo morto]].'' *''''Ntaccata 'e 'mpigna.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 205.</ref> :''Sfregio, nel gergo della malavita antica.'' *'''Ntapechera.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 44.</ref> ::{{spiegazione|Donna intrigante, intramettente, pettegola, incline a tramare inganni, raggiri. ''Leva lè, mmecciata ntapechera.''<ref>In Marulli e Livigni, p. 44.</ref> Va' via, viziosa pettegola, intrigante!}} *''''Ntrichete 'e te!'''<ref>Citato in Anna Menafro e Mariarosa Amodio, ''Il berretto del laureato'', PM Edizioni, Varazze (SV), 2018. ISBN 978-88-99565-86-2, [https://books.google.it/books?id=WhdiDwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Anna%20Menafro&hl=it&pg=PA120#v=onepage&q&f=false p. 120].</ref> :''(Letteralmente: immischiati di te!) Fatti i fatti tuoi!'' *'''Ntrillavallà.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 267.</ref> :''A sproposito. Di punto in bianco.''<ref>Questa definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 267.</ref> *''''Nu chiappo 'e 'mpiso.'''<ref>Citato in Armando Cenerazzo, ''Rose rosse e rose gialle'', Alfredo Guida Editore, Napoli, [https://books.google.it/books?id=lTF7BwXMuq4C&lpg=PA297&dq=cenerazzo&hl=it&pg=PA101#v=onepage&q&f=false p. 101]</ref> :''Un cappio di impiccato.'' ::{{spiegazione|Un pendaglio da forca.}} *'''Nu malacarne.'''<ref>Citato in Carmine Ruizzo, ''La terra dei suoni, {{small|Un viaggio attraverso la musica popolare campana}}'', [https://books.google.it/books?id=9dhRDwAAQBAJ&lpg=PA10&dq=&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10]</ref> ::{{spiegazione|O ''na malacarna'': Un uomo crudele, spietato.}} *''''Nu mariuolo cu' ' a scala ' ncuollo.'''<ref>Citato in [[Renato de Falco]], ''Il napoletanario'', Colonnese Editore, Napoli; in [[Nello Ajello]], ''Detti e contraddetti del popolo napoletano'', la Repubblica.it Archivio del 28. 01. 2002.</ref> :''Un ladro con la scala sulle spalle.'' ::{{spiegazione|Una persona di scarso senso etico, spudoratamente disonesta.}} *'''Nu parmo e nu ziracchio<ref name=Zrk>Lunghezza misurata dal pollice e dall'indice tesi. {{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref>.'''<ref>Citato in Pasquale Scialò, ''Storia della canzone napoletana 1824-1931'', vol. I, Neri Pozza, Vicenza, 2017, [https://books.google.it/books?id=-CtEDwAAQBAJ&lpg=PR221&dq=&pg=PR221#v=onepage&q&f=false p. 221].</ref> :''Un palmo ed una piccola quantità. Un po'.'' *'''Nu piezzo ‘e pane.'''<ref>Citato in ''Il morto supplente'', p. 32.</ref> :''Un pezzo di pane.'' ::{{spiegazione|Una persona veramente buona, mite, pacifica.}} *''''Nu quadro 'e luntananza.'''<ref>Citato in [[Franco Di Mare]] ''Il paradiso dei diavoli'', BUR, RCS Libri, Milano, 2012, [https://books.google.it/books?id=fV0gAQAAQBAJ&lpg=PT30&dq=&pg=PT30#v=onepage&q&f=false p. 30]. ISBN 978-88-58-65498-9</ref> :''Un quadro di lontananza.'' ::{{spiegazione|Riferito ad una donna ancora molto seducente, molto bella, seppure di una bellezza un po' autunnale, un po' sfiorita, fanée. Tale quindi da essere apprezzata al meglio, come si fa con un quadro, se ammirata da lontano, dalla distanza che, tenendo celati agli occhi i segni, le scalfitture del tempo, permette di apprezzare la bellezza dell'intera figura.}} *''''Nu scoglio ca nun fa patelle.'''<ref>Citato in ''Proverbi Italiani'', Associazione Culturale Adventure, [https://books.google.it/books?id=R14IDgAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Proverbi%20Italiani%3A%20Tutta%20la%20sapienza%20e%20l'esperienza%20di%20secoli%2C%20sono%20...&hl=it&pg=PA200#v=onepage&q&f=false p. 200]</ref> :''Uno [[avarizia|scoglio]] che non produce patelle.''<ref>Traduzione in ''Proverbi italiani, p. 200''</ref> ::{{spiegazione|Un uomo avarissimo.}} *''''Nu sordo 'a {{sic|mesurelle}}<ref>Più comunemente ''Mesurella''.</ref>e chill'{{sic|amiche}} sempe rorme<ref>Si narra che un caldarrostaio occultò il cadavere di un uomo che aveva ucciso – secondo Apicella un venditore concorrente – proprio nel punto in cui vendeva le caldarroste. La "voce" insolita (e chill'{{sic|amiche}} sempe rorme!) con cui attirava i clienti finì per insospettire i gendarmi che scoprirono il delitto. {{cfr}} Apicella ''I ritte antiche'', p. 280.</ref>!'''<ref> Citato in Apicella ''I ritte antiche'', p. 280.</ref> :''Un soldo al misurino (di caldarroste) e quell'amico dorme sempre! (continua a non pagarmi).'' ::{{spiegazione|''Lo si dice a chi dimentica di onorare un impegno, di adempiere ad un obbligo.''}} *'''Nu sturcio<ref>'''O sturcio'': la smorfia, il lavoro eseguito malissimo, la persona o la cosa cosa deforme.</ref>masculo<ref>Maschio.</ref>.'''<ref>Citato in ''Alfabeto napoletano'', p. [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=sturcio+masculo&focus=searchwithinvolume&q=smorfeia 453].</ref> ::{{spiegazione|Una persona o una cosa di estrema bruttezza. Un lavoro, un'opera riusciti malissimo.}} *'''Nu' te piglia' collera, ca 'o zuccaro va caro.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 108.</ref> :''''Non arrabbiarti, perché lo zucchero è a costa caro.'' ::{{spiegazione|I dispiceri potrebbero facilitare o accrescere i disturbi cardiaci che anticamente venivano curati con lo zucchero, costoso. La collera non fa che aggiungere danno a danno senza nulla risolvere. Molto meglio quindi mantenersi in ogni circostanza il più possibile calmi, sereni.}} *'''Nu ziracchio<ref name=Zrk/>d'ommo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref> ::{{spiegazione|Un uomo di statura assai piccola.}} *'''Nun bulere stare manco pe pollece int' 'a cammisa d'uno.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 305.</ref> :''Non volere stare nemmeno come pulce nella camicia di qualcuno.'' ::{{spiegazione|''Nun vule' sta' manco pe' pollece int' 'a cammisa d'uno''. Non volersi trovar ne' suoi panni per tutto l'oro del mondo<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 305.</ref>.}} *'''Nun ce so' ffose 'appennere.'''<ref>Citato e spiegato in Raffaele Viviani, ''Poesie'', Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA84&dq=&pg=PA82#v=onepage&q&f=false p. 82.] ISBN 978-88 6042-710-6</ref> o '''Nun ce stanno fose 'appennere.'''<ref name=schälen/> :''Non ci sono fusi da appendere (alle mie vesti).'' ::{{spiegazione|Non c'è nulla da dire, da eccepire sulla mia condotta. Il mio comportamento è ineccepibile, impeccabile.}} *'''Nun ce vo' zingara p'anduvinà sta ventura.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref> :''Non 'è bisogno della zingara (dell'indovina) per indovinare questa sorte.'' ::{{spiegazione|È cosa che si capisce da sé molto facilmente.}} *'''Nun da' audienzia.'''<ref>Citato in ''Per moda di dire'', p. 15.</ref> :''Non dare [[ascoltare|ascolto]], non ne vale proprio la pena.'' *'''Nun è doce 'e sale.'''<ref>Citato in Fortunato Calvino, ''Teatro'', Guida, Napoli, 2007, [https://books.google.it/books?id=CP23Fm_H7WoC&lpg=PA116&dq=doce%20'e%20sale.&hl=it&pg=PA116#v=onepage&q&f=false p. 116] ISBN 88-878-6042-328-3</ref> :''Non è dolce di sale.'' ::{{spiegazione|È tutt'altro che mite e accomodante. È un uomo duro, di approccio molto difficile.}} *'''Nun fa' asci' 'o ggrasso a for' 'o pignato.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 95.</ref> :''Non fare uscire il grasso fuori dalla pentola.''<ref>La traduzione è in Viviani, ''Teatro'', II, p. 95.</ref> ::{{spiegazione|Il denaro deve essere destinato alle necessità della famiglia, non va disperso per gli estranei.}} *'''Nun fa 'o farenella!'''<ref name=bocri/> ::{{spiegazione|Non fare il pagliaccio, sii serio!<ref>"''Nun fa 'o farenella! |Si nce hai che di', dimme 'a parola chiara!'' Non fare il buffone | Se hai da ridire, parlami chiaro! (Da ''Poesie napoletane'', p. 124.)</ref>}} *'''Nun haje visto 'o serpe, e chiamme San Paulo.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 109.</ref> :''Non hai visto il serpente e invochi San Paolo.'' ::{{spiegazione|Ti spaventi anzitempo, senza un reale motivo.}} *'''Nun leggere 'o libro {{sic|'}} quaranta foglie.'''<ref>Citato in ''I proverbi di Napoli'', p. 263.</ref> :''Non leggere il libro di quaranta pagine.'' ::{{spiegazione|Non giocare a carte.<ref>La spiegazione è in ''I Proverbi di Napoli'', p. 263.</ref>}} *'''Nun me mpicchio e nun me mpacchio.'''<ref>Citato in ''Napoli , punto e basta?'', p. 705.</ref> :''Non mi impiccio e non mi lascio implicare in faccende complicate.''<ref>La traduzione è in ''Napoli , punto e basta?'', p. 705.</ref> *'''Nun sai tené tre cicere mmocca.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Un diavolo nella valigia'', [https://books.google.it/books?id=6h_sAwAAQBAJ&lpg=PA45&dq=&pg=PA45#v=onepage&q&f=false p. 45]</ref> :''Non sai tenere tre ceci in bocca.'' ::{{spiegazione|Non sai tenere un [[segreto]].}} *'''Nun sapé niénte 'e san Biàse.''' :''Non sapere niente di [[San Biagio]].'' ::{{spiegazione|Fare lo gnorri.<ref name=Am79>Citato in Amato, p. 79.</ref>}} *'''Nun sfruculià 'a mazzarella 'e San Giuseppe.'''<ref>Citato in Romualdo Marrone ''Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Napoli'', Newton Compton Editori, 2015, [https://books.google.it/books?id=XnowCgAAQBAJ&lpg=PT183&dq=Nun%20sfruculi%C3%A0%20'a%20mazzarella%20'e%20San%20Giuseppe.&hl=it&pg=PT183#v=onepage&q=Nun%20sfruculi%C3%A0%20'a%20mazzarella%20'e%20San%20Giuseppe.&f=false] ISBN 978-88-541-8502-9</ref> :''Non "sfottere" il bastone di San Giuseppe.''<ref>Della statua di San Giuseppe</ref> ::{{spiegazione|Non disturbare chi sta tranquillo per i fatti suoi.}}<ref>L'interpretazione (più dettagliata) è in ''Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Napoli.''</ref> :oppure ::{{spiegazione|Non accaniti con qualcuno che è già indifeso e sul quale la sorte ha già infierito.}}<ref name="peace">{{cfr}} più dettagliatamente [[Paolo Isotta]], ''La virtù dell'elefante: La musica, i libri, gli amici e San Gennaro'', Marsilio, Venezia, 2014, [https://books.google.it/books?id=3J7wDQAAQBAJ&lpg=PT61&dq=o%20carro%20p'a%20scesa.&hl=it&pg=PT62#v=onepage&q=o%20carro%20p'a%20scesa.&f=false] ISBN 978-88-541-9823-4</ref> *'''Nun tene né cielo 'a vede' né terra 'a cammena'.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', VI, p. 344.</ref> :''Non ha né cielo da vedere né terra su cui cammminare.'' ::{{spiegazione|È povero in canna.}} *'''Nun tengo capa.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], Teatro, Ubulibri, 2005, [https://books.google.it/books?hl=it&id=6MIeAQAAIAAJ&dq=nun+tengo++capa&focus=searchwithinvolume&q=nane p. 132].</ref> :''Non ho testa.'' ::{{spiegazione|''Nun tene' capa'': non avere testa. Non avere voglia, non avere intenzione. ''Mo nun tengo proprio (o: nisciuna) capa 'e sentì' niente, tengo 'e lappese a quadriglié ca m'abballano pe' capa'': ora non ho assolutamente (o: nessuna) voglia, energia, intenzione di ascoltare nulla, sono tormentato da cento preoccupazioni che mi frullano nella testa.}} *'''Nzallanuto.'''<ref name=sfengari>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 268.</ref> :''Rimbambito, stordito, confuso.'' *'''Nzalannòmmeno.'''<ref name=sfengari/> :''Zuccone, Spilungone, Sciocco.''<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 268.</ref> *'''Nzeculoro.'''<ref>Citato in ''Il segreto in voce'', Roma, Domenico Antonio Ercole, 1712, [https://books.google.it/books?id=aifsiYIDX58C&dq=nzeculoro&hl=it&pg=PA37#v=onepage&q&f=false p. 37]</ref> :''Corruzione di: [[w:In omnia saecula saeculorum|In omnia saecula saeculorum]]. All'altro mondo; per le lunghe.'' *'''Nzerrà l'uocchie.''' <ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, anno V, Sabato 2 Luglio 1864 p. 726.</ref> :''Chiudere gli occhi.'' ::{{Spiegazione|Chiudere gli occhi per non vedere. Prendere sonno. Morire.}} *'''Nzerrà 'o libro.'''<ref>Citato in [[Eduardo De Filippo|Eduardo de Filippo]], ''Cantata dei giorni dispari'', vol I, Einaudi, Torino, 1995, [https://books.google.it/books?id=AHQIAQAAMAAJ&q=nzerr%C3%A0+%27o+libro&dq=nzerr%C3%A0+%27o+libro&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjNzaTpk8vmAhURV8AKHbvmDsUQ6AEILzAB p. 575].</ref> :''Chudere il libro.'' ::{{Spiegazione|Chiudere un argomento, mettere da parte, smetterla con le teorie.}} *'''Nzi a rumme e busse.'''<ref name=rumbus>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 316.</ref> ::{{Spiegazione|'''Rumme e busse'''<ref name=rumbus/>: "ultimi due segni dell'alfabeto in modi di sigle". ''Nzì a rumme e busse'': "sino alla fine, sino all'estremo."<ref>La spegazione è in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 316.</ref>.}} *'''Nzicco nzacco.'''<ref name=outof>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 269.</ref> :''All'improvviso.'' *'''Nziria.'''<ref name=outof/> :''Il lamentarsi e piagnucolare continuo, a volte immotivato, dei bambini.'' ::{{spiegazione|Nell'uso corrente: capriccio, sfizio, voglia che assale improvvisa ed irresistibile.}} *'''Nzu nzu.'''<ref name=outof/> :''Dolcemente, Beatamente, Voluttuosamente.''<ref>La definizione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 269.</ref> *'''Nzurfà'.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA157#v=onepage&q&f=false p. 157]</ref> :''Inzolfare. Insufflare.'' ::{{spiegazione|Istigare, aizzare.}} ==O== *''''O ball' 'e ll'urzo.'''<ref>Citato in Francesco Piscopo '''E scugnizze'', Salvatore Romano, Napoli, 1904, [https://wikisource.org/wiki/Page:%27E_scugnizze.djvu/10 wikisource p. 10].</ref> :''Il ballo dell'orso.'' ::{{spiegazione|Un ballo sgraziato, goffo.}} *''''O Buvero 'o Rito.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro'', IV, p. 554.</ref> o ''''O Buvero.'''<ref>Citato in Agnese Palumbo e Maurizio Ponticello, ''Il giro di Napoli in 501 luoghi, {{small|La città come non l'avete mai vista}}'', Newton Compton, Roma, 2014, [https://books.google.it/books?id=uHItBQAAQBAJ&lpg=PT35&dq=&pg=PT35#v=onepage&q&f=false p. 35]. ISBN 978-88-541-7070-4</ref> :''Il Borgo San Loreto, o, Il Borgo, per antonomasia.'' *''''O canzo.'''<ref>Citato in Raffaele Pisani, ''I Promessi sposi'', prefazione di Maria Zaniboni, [https://books.google.it/books?id=V_vgAgAAQBAJ&lpg=PT22&dq='o%20canzo&hl=it&pg=PT22#v=onepage&q&f=false]</ref> :''La possibilità, l'opportunità. Tené o dà a quaccheduno 'o canzo: Avere o dare a qualcuno la possibilità, l'opportunità. Damme 'o canzo! Dammi la possibilità, l'opportunità, dammi modo! (di fare qualcosa).'' *''''O cappotto 'e lignamme.'''<ref name=nose/> :''Il cappotto di legno.'' ::{{spiegazione|La bara.}} *''''O chiù bunariello tene 'a guallera e 'o scartiello.'''<ref>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 164.</ref> :''Chi è messo meglio di tutti ha l'ernia e la gobba.'' ::{{spiegazione|Espressione riferita a situazioni nettamente sfavorevoli, molto avverse in cui ci si venga a trovare. Può anche significare: sono uno peggiore dell'altro.}} *''''O chiacchiarone.'''<ref>Citato in [[Abele De Blasio]], ''Usi e costumi dei camorristi'', prefazione di [[Cesare Lombroso]], illustrazioni di S. De Stefano, Napoli, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1897<sup>2</sup>, [https://archive.org/stream/usiecostumideic00blasgoog#page/n189/mode/2up p. 165].</ref> :''Il chiacchierone.'' ::{{spiegazione|Il giornale, nel gergo della malavita antica.}} *''''O ciuccio 'e {{sic|fechella}}, trentatré chiaje e pure 'a cora fràceta!'''<ref>Citato in Tammaro Mormile, Albatros Edizioni ''Cuore di mamma'', [https://books.google.it/books?id=9IyRDQAAQBAJ&lpg=PT16&dq=&pg=PT16#v=onepage&q&f=false p. 16]. ISBN 9788899906191</ref> :''L'asino di Fechella, tretntatre piaghe ed anche la coda fradicia!'' ::{{spiegazione|''Me pare 'o ciuccio 'e Fechella trentaré chiaje pure 'a cora fraceta!''. Mi sembra / mi sembri l'asino di Fichella, trentatré piaghe ed anche la coda è fradicia!: riferito a chi è o si lamenti di essere continuamente in cattiva salute, colpito senza posa da malattie (e con questa motivazione più immaginaria che reale, eludere l'assolvimento dei propri compiti, facendo in modo che altri se ne debbano fare carico.}} *''''O Conte Mmerda 'a Puceriale.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania '', Simonelli, Milano, 2006, [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA72&dq=O%20conte%20Merda%20'e%20Puceriale&hl=it&pg=PA72#v=onepage&q&f=false p. 72.] ISBN 88-7647-103-0</ref> ::{{spiegazione|Il così sunnominato Conte di Poggioreale è chiunque si dia vanto e vada propalando di discendere da una nobile stirpe mai esistita.}} *''''O cuorpo 'e Napule.'''<ref>Citato in Patrizia Rotondo Binacchi, ''A Napoli mentre bolle la pentola'', p. 63.</ref> :''Il corpo di Napoli.'' ::{{spiegazione|La [[w:|statua del dio Nilo]] posta nel [[w:largo Corpo di Napoli|Largo Corpo di Napoli]].}} *''''O doje allattante.'''<ref>Citato in Giancarlo Signore, ''Storia delle abitudini alimentari'', ''{{small|Dalla preistoria al fast food}}'', Tecniche Nuove, Milano, 2010, [https://books.google.it/books?id=acv0VaSJ4fIC&lpg=PP1&dq=Giancarlo%20Signore&hl=it&pg=PA198#v=onepage&q&f=false p. 198]. ISBN 978-88-481-7428-2</ref> :''Il due allattante.'' ::{{spiegazione|Espressione con cui veniva chiamato un piatto di pasta con cacio e pepe venduto al prezzo di due soldi.}} *'''{{'}}O fatto d{{'}}{{'}}e quatto surde.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 283.</ref> :''Il racconto dei quattro sordi.'' ::{{spiegazione|Quattro sordi viaggiano nello stesso treno. Il primo chiede: ''Scusate, simmo arrivate a {{sic|nNapule}}?'' (Scusate, siamo arrivati a Napoli?) Replica il secondo: ''Nonzignore, cca è {{sic|nNapule}}!'' (Nossignore, qua è Napoli!)}} Interviene il terzo: ''I' me penzavo ca stevamo a {{sic|nNapule}}'' (Io credevo che fossimo a Napoli) Il quarto conclude: ''Maje pe ccumanno, quanno stammo a nNapule, m'avvisate?'' (Mai per comando (per cortesia), quando saremo a Napoli, mi avvertite?) Si dice '''o fatto d''e quatto surde'' a commento di una situazione in cui la reciproca incomprensione, l'incomunicabilità sono totali. ''E chist'è 'o fatto d''e quatto surde'' (E questo è il racconto dei quattro sordi): qui non c'è assolutamente modo di capirsi.) *''''O figlio d' 'a Madonna.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 339-340.</ref> :''Il trovatello.''<ref>Traduzione in ''Teatro'', IV, p. 340.</ref> *''''O fungio d' 'a recchia.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 28.</ref> :''Il fungo dell'[[orecchio]].'' ::{{spiegazione|Il padiglione auricolare.}} *''''O frùvulo pazzo.'''<ref name=cross/> :''La folgore, il fulmine, il lampo, il razzo pazzo.'' ::{{spiegazione|Particolare fuoco d'artificio che, una volta acceso, saltellava in modo disordinato creando scompiglio ed il fuggi fuggi dei presenti. "Razzo, detto anche Topo. − ''Fruvolo pazzo'', Razzo matto, Topo matto. − '''Essere nu fruvolo''' dicesi di fanciullo che non sta mai fermo, Essere un frugolo ed anche essere un fuoco lavorato."<ref>Con questa definizione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 173.</ref>}} *''''O gallo 'ncoppa 'a munnezza.'''<ref>Citato in Mario Caccavale, ''Vite doppie'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=uNPMR6YmWfEC&lpg=PT69&dq=gallo%20munnezza&hl=it&pg=PT69#v=onepage&q=gallo%20munnezza&f=false]</ref> :''Il gallo su un mucchio di (sulla) spazzatura.'' ::{{spiegazione|''Fa 'o gallo 'ncoppa 'a munnezza'': fare il gallo, cantare a squarciagola un sonoro e sostenuto chicchirichì, troneggiando sulla spazzatura: lo fa chi "canta" a voce spiegata dall'alto di un mucchio di "spazzatura" – sola altezza e contesto che gli competano; ossia chi si gloria, tronfio – null'altro potendo – di infimi successi, ottenuti primeggiando su persone ancor più incapaci o deboli o in situazioni e contesti squallidi, miserevoli; più in generale chi si gloria senza averne alcun titolo.}} *''''O guappo 'e cartone.'''<ref>Citato in Alberto Liguoro, ''Il vecchio teatro'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2001, [https://books.google.it/books?id=N0O5SRP64rYC&lpg=PA24&dq=guappo%20'e%20cartone&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p. 24] ISBN 88-7188-479-5</ref> :''Il guappo di cartone.'' ::{{spiegazione|Una [[w:Tigre di carta|tigre di carta]].}} *''''O maccaturo 'e culore.'''<ref name=mouchoir>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref> :''Il fazzoletto di colore'' ::{{spiegazione|Una fazzoletto colorato di formato grande che si usava per avvolgervi di tutto: dai prodotti agricoli ai generi acquistati nei negozi o i piatti che contenevano il cibo dei braccianti. C'era anche chi lo usava come fazzoletto da tasca al posto del piccolo fazzoletto bianco.}} *''''O masto 'e festa.'''<ref>Citato in Giuseppina Scognamiglio, ''Sullo scrittoio di Partenope, {{small|studi teatrali da Mastriani a Viviani}}'', Edizioni scientifiche italiane, 2006, [https://books.google.it/books?id=E48fAQAAIAAJ&q=%27o+masto+%27e+festa&dq=%27o+masto+%27e+festa&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj0u9yJwr7kAhVQKVAKHSz5C0AQ6AEIXTAJ p. 172].</ref> :''Il maestro di festa.'' ::{{spiegazione|Il Capo. Chi comanda.}} *''''O mbruoglio int'o lenzulo.'''<ref>Citato in [[Erri De Luca]], ''Montedidio'', Feltrinelli, [https://books.google.it/books?id=zkaSgd4nGQsC&lpg=PA122&dq='o%20mbruoglio%20int'o%20lenzulo&hl=it&pg=PA122#v=onepage&q&f=false p. 122].</ref> :''L'"imbroglio", cioè la trama, la storia nel lenzuolo.'' ::{{spiegazione|Il cinematografo, detto così in passato<ref>La locuzione è ancora in uso in alcune città della Campania.</ref> perché il film era proiettato in piazza su un lenzuolo.}} *''''O miraculo 'e Suor Agnese: era monaca e pure pisciava!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 322.</ref> :''Il miracolo di Suor Agnese: era monaca e pure mingeva!'' ::{{spiegazione|E allora? Cosa ci sarebbe poi di così straordinario? È la cosa più normale del mondo!}} *''''O munaciello.'''<ref name=meridiana/> ::{{spiegazione|Sorta di folletto benefico dotato di ampi poteri magici, protettore della casa che lo ha accolto con i dovuti riguardi. Nel caso opposto, presa in antipatia la famiglia irriguardosa, manifesta una seconda natura malefica e si vendica creando ogni specie di guai.}} *''''O nguacchia carte.'''<ref name=stain>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 385.</ref> :''L'imbratta carte.'' ::{{spiegazione|In senso spregiativo: impiegato addetto al trattamento ed alla creazione di scartoffie.}} *'''‘O ‘nsist’.'''<ref>Citato in Alberto Liguoro, ''Il vecchio teatro'', Lettere Italiane n. 38 – giugno 2002, Alfredo Guida Editore, Napoli, [https://books.google.it/books?id=N0O5SRP64rYC&lpg=PP1&dq=Alberto%20Liguoro&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p.24]</ref> ::{{spiegazione|Il tipo che "insiste", lo spavaldo, il prepotente.}} *'''‘O palazzo è auto e ‘a signora è sorda.'''<ref>Citato in P. Mintz, ''Il custode degli arcani'', p. 294.</ref> :''Il palazzo è alto e la signora è sorda.'' ::{{spiegazione|Riferito a chi non sente o fa finta di non sentire}} *''''O pastore d' 'a meraviglia.'''<ref name=poimèn/> :''Il pastore della meraviglia.'' ::{{spiegazione|Figura del presepe effigiata con un'espressione di estatico stupore di fronte ai prodigi che accompagnano la nascita di Gesù.}} *''''O pate d<nowiki>'</nowiki>'e criature.'''<ref name="K">Citato in Marcello D'Orta, ''Cuore di Napoli'', Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=UORcCwAAQBAJ&lpg=PT34&dq='o%20pate%20d'e%20criature&hl=it&pg=PT34#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Il padre dei bambini.'' ::{{spiegazione|Il pene.}} *''''O pato-pato.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro'', II, Guida, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=PondV7J2r9UC&lpg=PA95&dq='o%20pato%20pato&hl=it&pg=PA95#v=onepage&q&f=false p. 95]</ref> ::{{spiegazione|Una grande quantità. Ad esempio: '''O pato-pato 'e ll'acqua'': una pioggia diluviale.}} *''''O piglia e porta.'''<ref>Citato in [[Ferdinando Russo]], ''La Camorra'', Prismi, Edizioni de Il Mattino, Edi.Me.-Il Mattino, 1996, p. 14.</ref> :''Il prende e porta.'' ::{{spiegazione|Persona sulla cui discrezione non si può fare affidamento, perché riferisce (porta) tutto quello che ascolta (prende).}} *''''O pirito cchiù gruosso d'o culo.'''<ref>Citato in Citato in Alessio Arena, Luigi Romolo Carrino, Massimiliano Palmese e Massimiliano Virgilio, ''Quattro mamme scelte a caso: {{small|omaggio ad Annibale Ruccello}}'', Caracò, Napoli, 2011, [https://books.google.it/books?id=EGFZAwAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT41&dq=&pg=PT41#v=onepage&q&f=false p. 14]. ISBN 978-88-97567-03-5</ref> :''Il [[peto]] più grande del sedere.'' ::{{spiegazione|Un'azione, un'iniziativa, un progetto non commisurati alle proprie capacità, oltre le proprie possibilità, fuori portata e destinati quindi a fallire. Il passo più lungo della gamba. ''Nun fa' 'o pirito cchiù gruosso d' 'o culo'': non fare il peto più grande del sedere, non perseguire obiettivi irraggiungibili, non fare il passo più lungo della gamba. }} *''''O priore 'e San Martino.'''<ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''Feste, Farina e Forca'', prefazione (all'edizione del 1976) di [[Michele Prisco]], Società Editrice Napoletana, Napoli, 1977<sup>3</sup> riveduta e aggiornata, p. 176.</ref> :''Il priore di San Martino.'' ::{{spiegazione|Un marito tradito dalla propria moglie.<ref>In ''Feste, Farina e Forca'', p. 176, Gleijeses riferisce l'interpretazione di un autore, il Maes: nell'epoca in cui visse S. Martino, la chiesa comandava durante i digiuni l'astensione dal consumo di carne e l'assoluta castità. Era questa l'occasione, per alcune mogli più vivaci, più focose, dalla sensualità molto esuberante, insofferenti di simili divieti, di cercare in altri uomini compensazioni alternative alla scrupolosa osservanza del divieto da parte dei mariti. L'uomo notoriamente... "disonorato", circondato da un'allegra brigata di amici, in un'atmosfera goliardica, fra libagioni di vino nuovo accompagnate da torrone, veniva pian piano accompagnato a sua insaputa verso la Certosa di San Martino ed una volta introdottovi, complice il guardiano, veniva chiusa la porta e gli si gridava: «Rimane 'a ffa 'o priore!» ''Resta a fare il priore!''. '''È 'a festa d'o priore San Martino''' è l'espressione impiegata per dire: è la festa dei... "traditi". {{cfr}}, inoltre, Gleijeses, ''Napoli dentro e ... fuori'', p. 319.</ref>}} *''''O puorco dint 'e mele.'''<ref>Citato con traduzione in Giuliana Mazzotti, ''Verso una educazione interlinguistica e transculturale'', Marzorati, Milano, 1984, [https://books.google.it/books?id=CcgMAQAAMAAJ&q=O+puorco+dint+e+mele&dq=O+puorco+dint+e+mele&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj4pcHAvbXjAhVHfZoKHRhTBlwQ6AEILTAB p. 253].</ref> :''Il maiale nel mucchio di mele.'' ::{{spiegazione|Una persona che se la passa benissimo, che è in un ventre di vacca.}} *''''O purpo se coce cu ll'acqua soia.'''<ref>Citato in Pennino, p. 303.</ref> :''Il [[polipo]] si cuoce nella sua stessa acqua.'' ::{{spiegazione|Dicesi di persona testarda, che finisce per rovinarsi da solo.}} *''''O puparuolo schiafféia 'o putecaro.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 173.</ref> :''Il peperone prende a schiaffi il bottegaio.'' ::{{spiegazione|Un subalterno rimprovera il proprio superiore. Un beneficato arreca danno al benefattore.}} *''''O quàrto spàrte.''' :''Il quarto spariglia.'' ::{{spiegazione|Dopo tre [[figli]] dello stesso sesso, il quarto è dell'altro sesso.<ref name=Am17/>}} *''''O riàvole ‘e Mergellina.'''<ref>[[Vittorio Del Tufo]], ''TRENTAREMI, {{small|Storie di Napoli magica}}'', Rogiosi, Napoli, [[https://books.google.it/books?id=U4zGCwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Vittorio%20Del%20Tufo&hl=it&pg=PA101#v=onepage&q&f=false p. 101]].</ref> :''Il diavolo di Mergellina.'' ::{{spiegazione|Una donna di rara, incredibile bellezza.<ref>Il riferimento è al dipinto, custodito nella chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, opera di Leonardo Grazia dello ''il Pistoia'': nella tela il diavolo, trafitto da San Michele Arcangelo, è raffigurato nelle fattezze di una donna seducente. Per la storia del dipinto e per un approfondimento sull'origine dell'espressione {{cfr}} più dettagliatamente ''TRENTAREMI, {{small|Storie di Napoli magica}}'', p. 101 e [[Gennaro Aspreno Galante]] , ''Guida sacra della città di Napoli'', Stamperia del Fibreno, Napoli, 1872, [https://books.google.it/books?id=APk3ZyDc1b8C&dq=Gennaro%20Aspreno%20Galante&hl=it&pg=PA393#v=onepage&q&f=false p. 393].</ref>'''Si bella e ‘nfame comme 'o riàvule ‘e Mergellina.'''<ref>Citato in ''TRENTAREMI, {{small|Storie di Napoli magica}}'', p. 101.</ref> Sei bella e malvagia come il diavolo di Mergellina.<ref>"Fatto sta, che nel quadro del [[Leonardo da Pistoia|Pistoia]] quel bel volto di giovane donna, dai biondi capelli e dai dolci occhi, appare calmo, quasi sorridente, ed ella piega le braccia e le mani in molle atto voluttuoso, e par che non si accorga nemmeno della lancia che l'angelo le ha infitta sul dorso serpentino, sia che non la prenda molto sul tragico, sia che non voglia, pur nel languire morendo, scomporre la propria attraente vaghezza. E il dipinto destinato a colpire le fantasie per la terribilità del castigo inflitto a colei che tentò scrollare una salda virtù, le sedusse invece con quell'immagine; e nel linguaggio del popolino dei contorni rimase come paragone di elogio: «Bella come il diavolo di Mergellina»" ([[Benedetto Croce]])</ref>}} *''''O riesto 'e niente.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Poesie: {{small|opera completa}}'', a cura di Antonia Lezza, Alfredo Guida Editore, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA240&dq=&pg=PA240#v=onepage&q&f=false p. 240]. ISBN 978-88-6042-710-6</ref> :''Il resto di niente.'' ::{{spiegazione|Niente di niente. Assolutamente niente.}} *''''O schiattamuorto.'''<ref>Citato in Ledgeway, [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PP1&dq=adam%20Ledgeway&hl=it&pg=PA273#v=onepage&q=schiattamuorto&f=false p. 273.]</ref> :''Il becchino.'' *''''O scemo 'e Miano.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Lo spirito guida'', [https://books.google.it/books?id=6KHeAwAAQBAJ&lpg=PA70&dq=&pg=PA70#v=onepage&q&f=false p. 70] ISBN 978-1-291-01389-4</ref> :''Lo scemo di Miano.'' ::{{Spiegazione|Si dice di una persona completamente stupida, stupida da ricovero (Miano era sede dell'ospedale psichiatrico del Frullone).}} *''''O senzapiere.'''<ref name=holycross/> :''Il senza piedi.'' ::{{Spiegazione|Il [[sonno]].}} *''''O Signore sta 'n cielo!'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''Teatro'' Vol. V|, [https://books.google.it/books?id=hpvvJLglMvkC&pg=PA590&dq=%&sa=X&ved=0ahUKEwiZkpXE2s7mAhVCsKQKHcYyCuwQ6AEIKDAA#v=onepage&q&f=false p. 590].</ref> :''Il [[Dio|Signore]] sta in cielo!'' ::{{Spiegazione|Si risponde, così, talvolta, con [[w:Understatement|understatement]] fra il serio e lo scherzoso, non senza una punta d'ironia – ma a volte anche per un autentico sentimento di rispetto verso Dio – se si pensa che qualcuno si sia rivolto a noi con troppa enfasi con l'appellativo di Signore.}} *''''O [[strummolo|strùmmolo]] a tiritèppete.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref> ::{{spiegazione|È "a tiritèppete" uno strummolo difettoso.}} *''''O tale e quale.'''<ref name=nose/> :''Il tale e quale.'' ::{{spiegazione|Lo specchio.}} *'''O {{sic|T}}otaro int'a chitarra.'''<ref>citato in Jordan Lancaster, ''In the Shadow of Vesuvius, A Cultural History of Naples'', I. B. Tauris, Londra, New York, 2005, [https://books.google.it/books?id=3d4BAwAAQBAJ&lpg=PA251&dq=totaro%20chitarra&hl=it&pg=PA251#v=onepage&q&f=false p. 251]</ref> :''Il totano nella chitarra'' ::{{spiegazione|L'unirsi di un uomo e una donna.}} *''''O tram a muro.'''<ref name=nose/> :''Il tram a muro.'' ::{{spiegazione|L'ascensore.}} *''''O tre Galibbarde.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 298.</ref> :''Il tre [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]].'' ::{{spiegazione|Piatto di vermicelli conditi con pomodoro e pecorino che si acquistava dal «maccaronaro» al costo di tre soldi coniati con l'effigie di Garibaldi.}} *''''O triato 'e donna Peppa.'''<ref>Citato in Francesco D'Ascoli, ''Letteratura dialettale napoletana'', Gallina, Napoli, 1996, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&hl=it&id=YyFdAAAAMAAJ&dq=O+triato+%27e+donna+Peppa&focus=searchwithinvolume&q=Peppa p. 224]. </ref> :''Il teatro di donna Peppa.'' ::{{spiegazione| Donna Peppa era Giuseppina Errico<ref>Maria Giuseppa Errico (Napoli, 1792 – Napoli, 1867).</ref>, moglie di Salvatore Petito e madre di Antonio Petito, entrambi celebri interpreti di Pulcinella. Nel teatro da lei gestito il pubblico – composto in massima parte di "lazzaroni" – assisteva agli spettacoli partecipando molto, troppo appassionatamente, interferendo dalla platea nell'azione rappresentata con la più illimitata e chiassosa esuberanza di voci, schiamazzi, incitamenti, commenti, gesti scomposti e abbandonandosi ad altre simili intemperanze. La locuzione è riferita a luoghi o situazioni in cui dominino incontrastati confusione, disordine, scompiglio, sfrenatezza e ridicolo.}} *''''O tuppe-tuppe.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 29.</ref> :''Il toc-toc.'' ::{{spiegazione|La tachicardia.}} *'''‘O vvàco a piglià Âgnàno.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 28.</ref> :''Lo vado a prendere ad Agnano'' ::{{spiegazione|Ma dove mai potrei riuscire a trovare, ottenere, procurarmi questa cosa?}} *''''O vellùto è deventàto ràso.'''<ref name=toscodueseisette/> :''Il [[velluto]] è diventato [[raso]]''. ::{{spiegazione|Detto di chi ha la sifilide, per la perdita di capelli e barba.}} *''''O Zi' nisciuno.'''<ref>Citato in Nino Del Duca, ''Io stongo 'e casa 'America. Riflessioni'', prefazione di [[Furio Colombo]], introduzione di [[Antonio Ghirelli]], Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=8npveIawS-8C&lpg=PA123&dq=zi'%20nisciuno.&hl=it&pg=PA123#v=onepage&q=zi'%20nisciuno.&f=false p. 123]</ref> :''Il Signor nessuno, ovvero una perfetta nullità.'' *'''Ogna de<ref name=epsilon/>janara.'''<ref>Citato e spiegato in ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 153.</ref> :'' ''Ogna 'e janara'': unghia di strega.'' ::{{spiegazione|[[w:Sempervivum tectorum|Sempervivum tectorum]].}} *'''Ogne ‘e ‘mpiso ‘e sotto ‘e bastimiente.'''<ref name=patibolo>Citato in Ottavio Soppelsa, ''Dizionario zoologico napoletano'', D'Auria Editore, Napoli, 2016; in Stella Cervasio ''Purpo e cumeta, i nomi in napoletano di 3600 animali'', ''la Repubblica.it'' Napoli del 5. 12. 2016.</ref> :''Unghie di impiccati sotto le navi.'' ::{{spiegazione|Cirripede biancastro che si attacca sotto le navi del colore latteo dell ’"unghia d’impiccato".<ref>La spiegazione è in ''la Repubblica.it'' Napoli del 5. 12. 2006.</ref>}} *'''Ojni<nowiki>'</nowiki>'''<ref>Ni' è l'abbreviazione di ninno: bimbo.</ref><ref>In ''Viviani'', III, p. 248.</ref> :''[[Ragazzo]] mio.''<ref>Traduzione in ''Viviani'', III, p. 248.</ref> :oppure :''Ehi, tu (rivolgendosi ad un uomo).'' *'''Ommo de<ref name=epsilon/>ciappa.'''<ref name=allocco/> :''Uomo di fibbia (fermaglio, borchia).'' ::{{spiegazione|''Ommo 'e ciappa'', uomo di vaglia, di senno, di distinzione.<ref>La spiegazione è in ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 72.</ref>}} *'''On Titta e 'o cane.'''<ref>Citato in Maria Emilia Nardo, ''Raffaele Viviani: Dalla Vita alle Scene L’Altra Autobiografia (1888-1947)'', a cura di Maria Emilia Nardo, Rogiosi, 2017, [https://books.google.it/books?id=7v6ZCwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=emilia%20nardo&hl=it&pg=PT71#v=onepage&q&f=false p. 71.]</ref> :''Don Titta e il [[cane]]'' ::{{spiegazione|Due persone inseparabili.}} *'''Onna Pereta fore o balcone.'''<ref>Citato in ''In the Shadow of Vesuvius'', p. 250.</ref> :''Donna<ref>Femminile di Don (Dominus, Signore), appellativo onorifico con cui ci si rivolge in modo riguardoso a persone che godono di grande prestigio.</ref> Peto sul balcone (fuori al balcone).'' ::{{spiegazione|Locuzione che descrive una donna sciatta, volgare, sguaita, sfacciata che per di più non fa mistero alcuno delle sue poco invidiabili doti, ostentandole anzi apertamente.}} *'''Orecchione.'''<ref name=splinter/> ::{{spiegazione|Telefono, nel gergo della malavita antica.}} ==P== *'''P' 'a fraveca 'e ll'appetito.'''<ref name=hambriento/> :''Per la fabbrica dell'appetito.'' ::{{spiegazione|Per procurarsi di che vivere. Per il cibo.}} *'''Pacche 'e frutte.'''<ref name=locagua/> :''Spicchi, pezzi di frutta.'' ::{{spiegazione|Susine o albicocche spaccate e fatte essiccare d'estate al sole, venivano conservate per la stagione invernale.}} *''''{{NDR|'O}} Paglietiello.'''<ref name=cicero>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 274.</ref> ::{{spiegazione|Il giovane [[avvocato]]. In senso dispregiativo: l'avvocatucolo.}} *''''{{NDR|'O}} Paglietta.'''<ref name=cicero/> :''Il [[w:|paglietta]]. L'avvocato.'' *'''Palazzo a spuntatore.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 225.</ref> :''Palazzo a due uscite.'' *'''{{NDR|'E}} palummelle nnante all'uocchie.'''<ref>Citato in ''Lo Trovatore'', 1866, [https://books.google.it/books?id=l2YLpbAOTIUC&dq=palummelle%20nnante%20all'uocchie&hl=it&pg=PT91#v=onepage&q=palummelle%20nnante%20all'uocchie&f=false]</ref> :''Le "farfalline" davanti agli occhi.'' ::{{spiegazione|Vedere '''e palummelle nnante all'uochie'': percepire nel campo visivo punti luminosi a scintillio intermittente. In medicina è uno dei sintomi dello [[w:scotoma|scotoma]].}} *'''''Panza 'a sotto e pertusillo a 'ncoppa.'''''<ref name=sunbelly/> :''Pancia da sotto e forellino sopra.'' ::{{spiegazione|Posizione, insieme a ''tené 'a panza a 'o sole'' (tenere la pancia al sole), paragonata da [[Giovanni Artieri|Artieri]] ad una sorta di antico yoga napoletano cui si ricorreva per sopportare i morsi della fame.<ref name=bellysun/>}} *'''Papurchio.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 36.</ref> ::{{spiegazione|Stupido.}} *'''{{NDR|'O}} Paputo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 278.</ref> ::{{spiegazione|Essere fantastico con cui in passato si metteva paura ai bambini.}} *'''Parapatta e pace.'''<ref>Citato in Generoso Picone, ''I napoletani'', Laterza, 2005 [https://books.google.it/books?id=2GqODAAAQBAJ&lpg=PT72&dq=parapatta%20e%20pace&hl=it&pg=PT72#v=onepage&q=parapatta%20e%20pace&f=false] ISBN 9788858118610</ref> :''Pari e pace'' ::{{spiegazione|Siamo a posto, siamo pari. Più nulla da dare o da avere.}} *'''{{NDR|'O}} Paraustiello.'''<ref>Citato in ''I pediculi'' di Gennaro Aspreno Rocco, in G. Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno ne I pediculi di Gennaro Aspreno Rocco'', [https://books.google.it/books?id=PYBHmCL1kkEC&lpg=PT58&dq=paraustiello&hl=it&pg=PT58#v=onepage&q&f=false, Atto II, Scena I]</ref> ::{{spiegazione|Giustificazione, scusa, argomentazione contorta, artificiosa. Ragionamento tortuoso, molto complicato, arzigogolato, ragionamento contorto e sconclusionato. Es.: ''Me ne staje cuntanno tutte paraustielli. Mi stai raccontando, spacciando solo un mare di false, abborracciate, arruffate, inconsistenti chiacchiere. Ma a chi 'i vuo' cuntà 'sti paraustielli? Ma a chi le vuoi raccontare tutte queste chiacchiere, queste fole?''; oppure: cerimoniosità eccessiva, stucchevole.}} *'''Pare' 'a gatta d' 'a sié Mari': 'nu poco chiagne e 'nu poco rire quanno sta moscia rire, e quann'è cuntenta chiagne!'''<ref name=smicry>Citato, nella formulazione riportata dallo studioso Raffaele Bracale, in ''Cucozze e caracazze'', p. 31.</ref> :''Sembrare il gatto della signora Maria: un po' piange e un po' ride, quando è giù di morale ride e quando è contenta piange!'' ::{{spiegazione|Tale sembra una persona che risponda con reazioni emotive incoerenti, paradossali ad eventi che per loro natura dovrebbero suscitare stati d'animo diametralmente opposti. Sono possibili anche formulazioni più brevi, come ad esempio: '''A gatta 'e zia Maria 'nu poco chiagne e 'nu poco rire.'''<ref name=crysmi>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 31.</ref> ''Il gatto di zia Maria, un po' piange e un po' ride''. oppure: '''A gatta 'e zia Maria, primma chiagne e doppo rire.'''<ref name=crysmi/> ''Il gatto di zia Maria, prima piange e dopo ride'', entrambe riferite a persona volubile o di umore mutevole.<ref>{{cfr}} più estesamente ''Cucozze e caracazze'', pp- 30-31.</ref>}} *'''Paré 'a sporta d' 'o tarallaro.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 340.</ref> :''Sembrare il cesto del venditore di taralli.'' ::{{spiegazione|Essere sballottati senza misura, senza riguardo, di qua e di là per soddisfare le necessità altrui, come un cesto di venditore ambulante di taralli. ''Me pare 'a sporta d' 'o tarallaro.'' Mi sembra di essere il cesto di un venditore di taralli: un po' di grazia, grazie!}} *'''Pare ca s' 'o zùcano 'e scarrafune.'''<ref name=nose/> :''Sembra che se lo succhino (di notte) gli scarafaggi.'' ::{{spiegazione|È deperito, debilitato.}} *'''Pare na pupata.'''<ref>Citato in [[Armando Curcio]], ''Il teatro di Armando Curcio'', Armando Curcio Editore, 1977, [https://books.google.it/books?id=AmDyAAAAMAAJ&q=pare+na+pupata&dq=pare+na+pupata&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjK1fXNsIzkAhW06KYKHWtSACwQ6AEINzAD p. 70].</ref> :''Sembra una bambola.'' ::{{spiegazione|È bellissima.}} *'''Parente a chiochiaro.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 123.</ref> ::{{spiegazione|Dire a chi vanta origini nobili che è Parente a Chiochiaro<ref>Cioè ad un peperone rosso e per traslato ad un uomo rozzo e stupido. {{Cfr}} Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 99. Secondo il De Ritis, invece, chiochiaro deriva da ''chiochia'' scarpa grossolana da pastore. {{cfr}} De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 329.</ref>, cioè ad una persona rozza e stupida, ad un tanghero, equivale a confermargli in modo derisorio che è con certezza assoluta persona di alto lignaggio, di antichi illustri e nobili natali.}} *'''Parla' a schiovere.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 431.</ref> o '''Parlà a schiòvere.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 214.</ref> :''[[Parlare]] a spiovere.'' ::{{spiegazione|Parlare dicendo cose insensate, sconnesse, tanto per parlare; parlare a vanvera.}} *'''Parla comme t'ha fatto mammeta!'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 13.</ref> :''Parla come ti ha fatto tua mamma!'' ::{{spiegazione|Parla semplice, schietto, con naturalezza.}} *'''Parlà' cu 'a purpètta 'mmócca.'''<ref>Citato, con spiegazione, in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 275.</ref> :''Parlare con la polpetta in bocca.'' ::{{spiegazione|Parlar bleso.}} *'''Parlà mazzecato.'''<ref>Citato in ''La fidanzata del parrucchiere'', Tipografia Comunale, Napoli, [https://books.google.it/books?id=mkZzAg4o31oC&dq=parl%C3%A0%20mazzecato&hl=it&pg=PA11#v=onepage&q&f=false p. 11.]</ref> ::{{spiegazione|Parlare trattenendosi – per paura, calcolo, superficialità – dal dire tutto, parlare in modo reticente, passando sotto silenzio cose importanti.}} *'''Parlà nfiura.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, anno III, 30 gennaio 1862, p. 119.</ref> :''Parlare in figura.'' ::{{spiegazione|Parlare non esplicitamente, ma in modo figurato, allusivo, metaforico, cauto.}} *'''Parla quanno piscia 'a gallina.'''<ref>Citato in ''A Napoli mentre bolle la pentola'', [https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PP1&dq=A%20Napoli%20mentre%20bolle%20la%20pentola&hl=it&pg=PA111#v=onepage&q&f=false][https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PA109&dq=QUANNO%20PISCIA%20'A%20GALLINA!&hl=it&pg=PA109#v=onepage&q&f=false p. 109.] </ref> :''Parla quando orina la gallina''<ref>Pendendo a modello la gallina che non orina mai (idea però del tutto priva di fondamento)). </ref>.'' '' ::{{spiegazione|Ordine di tacere impartito perentoriamente a persona presuntuosa, arrogante, saccente.}} *'''Parla' sciò-sciommo.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 306.</ref> :''Parlare sciò-sciommo.'' ::{{spiegazione|Parlare con accento straniero, con grande raffinatezza.}} *'''Pasca Rosata.'''<ref name=losdos/> ::{{spiegazione|Pasqua delle Rose. Pentecoste. Era consuetudine lavarsi il viso e le mani, appena desti, in una bacinella in cui si versavano acqua e petali di rose.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 103.</ref> }} *'''Pascàle passaguàje.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 247.</ref> :''Pasquale Passaguai.'' ::{{spiegazione|Individuo scalognato.}}<ref>La spegazione è in ''Dizionario napoletano'', p. 247.</ref>}} *'''Passa 'a vacca.'''<ref>Citato, tradotto e spiegato in Raffaele Viviani, ''Poesie, {{small|opera completa}}'', a cura di Antonia Lezza, Guida, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA277&dq=passa%20'a%20vacca&hl=it&pg=PA277#v=onepage&q&f=false p.227]</ref><ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 78.</ref> :''Passa la vacca magra.'' ::{{spiegazione|C'è miseria. Deformazione dell'espressione ''passat vacuus'', passa vuoto, pronunciata dal doganiere con riferimento al carro agricolo che attraversava la dogana senza pagare gabella perché vuoto. La moderna glottologia ha tuttavia confutato questa ipotesi etimologica, riconducendo l'espressione alle vacche magre della [[Bibbia]].<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 78.</ref>}} *'''Passà chello d' 'e cane.'''<ref>Citato in Antonio Venci, ''La Canzone Napolitana'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1955, [https://books.google.it/books?id=XDWwVSrgGO0C&lpg=PA142&dq=chella%20%20d'e%20cane&hl=it&pg=PA142#v=onepage&q&f=false p. 142.]</ref> :''Passare quello dei cani.'' ::{{spiegazione|Sopportare sofferenze, guai incredibili, inenarrabili.}} *'''Passasse l'angelo e dicesse ammenne.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti'', opera diretta da [Francesco de Bourcard], vol I, Napoli, Stabilimento tipografico di Gaetano Nobile, Napoli, 1853, [https://books.google.it/books?id=JuUnAAAAYAAJ&dq=passasse%20l'angelo%20e%20dicesse%20ammenne&hl=it&pg=PA319#v=onepage&q&f=false p. 319.]</ref> :''Passasse l'[[angelo]] e dicesse amen.'' ::{{spiegazione|Si pronuncia questa formula quando ci si augura che un desiderio si realizzi.}} *'''Patapate<ref>Dal greco: ''parapatto'': versare copiosamente, senza risparmio. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 48.</ref> 'e l'acqua.''' ::{{spiegazione|Pioggia improvvisa, copiosa, a forti rovesci, diluviale.}} *'''Patir<ref>In forma corrente: pati'</ref>d'ogna ncarnata.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 221.</ref> :''Soffrire di unghia incarnita.'' ::{{spiegazione|Essere inclini alla libidine.}} *'''Pavà le<ref name=epsilon/>{{sic|ppera cotte}}.'''<ref name=Birne>Citato in Michele Zezza, ''Le bontoniste redicole, {{small|Farza de monzù [[Molière|Moliero]]}}'', Da li truocchie de la Sociatà Fremmatica, Napoli, 1835, [https://books.google.it/books?id=OQgZqF3EUToC&dq=Le%20bontoniste%20redicole&hl=it&pg=PA30#v=onepage&q&f=false p. 30]</ref> :''Pavà' 'e pperacotte: Pagare le pere cotte.'' ::{{spiegazione|Pagare, scontare il fio, sopportare le dure conseguenze. '''Fà pavà le ppera cotte.'''<ref name=Birne/>''Fà pavà 'e pperacotte'' Far subire le conseguenze, far pagare il fio, farla pagare. ''Te faccio pavà' 'e pperacotte!'' Te la farò pagare duramente!}} *'''Pe' ghionta ‘e ruotolo.'''<ref>Citato in Francesco Barbagallo, ''Napoli, Belle Époque'', Laterza, Bari, 2015, [https://books.google.it/books?id=TZKODAAAQBAJ&lpg=PP14&dq=&pg=PP14#v=onepage&q&f=false]</ref> :''In aggiunta al [[w:Antiche unità di misura del circondario di Napoli|rotolo]].'' ::{{spiegazione| E per di più, come se già non bastasse, per rincarare la dose: al danno, già grave, viene inflitta, per superare la misura, un altro danno, una beffa ancora più grave, insopportabile. ('''A ghionta 'e ruotolo'' era una piccola quantità di merce eccedente il peso acquistato, di cui qualche commerciante faceva dono ai clienti che versavano in precarie condizioni economiche).}} *'''Pe na magnata 'e fave.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 236.</ref> :''Per una mangiata di fave.'' ::{{spiegazione|Per un prezzo, ad un costo irrisorio o per un guadagno irrisorio. '''Faje lo rucco rucco pe na magnata de fave,'''<ref>Marulli e Livigni, p. 16.</ref>(''Faje 'o rucco rucco pe na magnata 'e fave'') Fai il ruffiano per nulla: ti impegoli nelle cose altrui senza ricavarci nulla.}} *'''Pe vintinove, e trenta.'''<ref>Citato in Michele Zezza, ''Metastasio a lo Mandracchio, {{small|Zoè La Dedone abbannonata votata a llengua nosta da lo barone Michele Zezza}}'', [https://books.google.it/books?id=jjAT7lafyn8C&dq=&pg=PA28#v=onepage&q&f=false p. 28]</ref> :''Per ventinove e trenta'' ::{{spiegazione|''Pe' vintinove e trenta'': Per un pelo.}} *'''{{NDR|'A}} pepitola.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, [https://books.google.it/books?id=CRhAAQAAMAAJ&dq=pepitula&hl=it&pg=PA746#v=onepage&q&f=false p. 746]</ref> :''La pepitola è na malattia che ttene la gallina sott'a lengua pe bia de la quale fa sempe co co cò, co co cò.''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', p. 746.</ref>'': La pipita è la malattia che ha la gallina sotto la lingua per via della quale fa sempre co co cò, co co cò.'' ::{{spiegazione|Quindi ''tené 'a pepitola'', avere la pipita significa chiacchierare incessantemente, essere eccessivamente loquaci, ciarlieri.}} *'''Percòche cu 'o pizzo.'''<ref name=milord>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 42.</ref> :''Pesca gialla verace.<ref>La definizione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 255.</ref> Di colore chiaro venate di rosso, sono più grosse delle ''spaccarelle''.<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', p. 42.</ref>'' *'''Perdere Filippo e 'o panaro.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 312.</ref> :''Perdere Filippo e il paniere.'' ::{{spiegazione|Perdere tutto in una volta sola.}} *'''Peredere le<ref name=epsilon/>chiancarelle.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 119.</ref> :''Perdere i panconcelli (travi di sostegno del solaio).'' ::{{spiegazione|''Perdere 'e chiancarelle'': Perdere la testa, andar fuori di testa, dare di balta al cervello, smarrire il senno<ref>Questa definizione è in D'ambra, p. 119.</ref>, farneticare.}} *'''Pere 'e vruoccolo.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'' III, p. 103.</ref> :''Piede di broccolo'' ::{{spiegazione|Persona sciocca, stupida.}} *'''Pèreta senza botta.'''<ref>Citato in Antonella Cilento, ''Bestiario napoletano'', [https://books.google.it/books?id=jcc3DwAAQBAJ&lpg=PT19&dq=&pg=PT19#v=onepage&q&f=false p. 19].</ref> :''Peto senza scoppio, senza fragore.'' ::{{spiegazione|Una bas-bleu: una donna saccente con pretese, con velleità intellettuali.}} *'''{{NDR|'A}} Peretta.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''il mandolino.'' *'''Pèrzeche spaccarelle'''<ref name=milord/> '''Pèrzeche misciorde.'''<ref name=milord/> ::{{spiegazione|''Perzeche spaccarelle'': pesche spiccaci, deliziosissime, non grandi, di un bianco lattescente, si spaccavano in due con la sola pressione delle dita, la polpa si presentava ricoperta da una patina di colore rosso vivo. ''Pesche misciorde'': Varietà di pesche dette ''misciorde'' dal soprannome di un'antica famiglia residente nel territorio del Monte Somma. In passato molto diffuse nell'area orientale del monte Somma, avevano fama fra gli estimatori di essere le più saporite pesche del mondo; il loro gusto incomparabile era dovuto – dicevano – alle peculiare natura del suolo vulcanico vesuviano.<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', p. 42.</ref>}} *'''Pescetiello 'e cannuccia.'''<ref name=littlefish>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 70.</ref> :''[[ingenuità|Pesciolino]] di cannuccia.'' ::{{spiegazione|Un credulone ingenuo che abbocca facilmente.}}<ref>La spiegazione è in ''Manuale di napoletanità'', p. 70.</ref> *'''Pesole pesole.'''<ref>Pronuncia: ˈPesələ ˈpesələ.</ref><ref>Citato in Giovanni di Giurdignano, ''Il marinaio'', Napoli, 1839, [https://books.google.it/books?id=bSNEAAAAcAAJ&dq=Mario%20Aspa&hl=it&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10.] </ref> :''Di peso. Es. Piglià' a uno pesole pesole: prendere una persona di peso (e buttarla fuori).''<br/>''"Sté, compatisceme nchillo momento non so chiù io: si sapisse che vò dì sarvà la vita a n'ommo, che sfizio te siente quando lo cacci dall'acque, quando pesole pesole lo miette ncoppa all'arena, quanno tastanno siente che le sbatte 'o core, quanno l'anniette, e vide che te spaparanza tanto d'uocchie, e te dice, lo cielo te pozza rennere 'nzò chaje fatto pe me!"''<ref>Da G. di Giurdignano, ''Il marinaio'', p. 10.</ref> ''(Stella, capiscimi, in quel momento non sono più io: se tu sapessi cosa vuol dire salvare la vita ad un uomo, che soddisfazione provi quando lo tiri fuori dalle acque, quando, di peso, lo adagi sulla spiaggia, quando, tastandolo senti che gli batte il cuore, quando lo pulisci e vedi che ti spalanca tanto d'occhi e ti dice, il cielo possa tenderti tutto ciò che hai fatto per me.)'' *'''Péttola'''<ref name=gonnella>''<nowiki>'</nowiki>A pettola'' o ''pettula'': "La parte inferiore del davanti o del di dietro della camicia [...] – quel lembo di camicia che vien fuori dallo sparo de' calzoncini de' bambini [...] – pasta distesa in falda sottile, Sfoglia. – per donna, in senso per lo più dispregiativo, Gonnella." La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 296.</ref>'''<nowiki>'</nowiki>nculo e cumpagne.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 51.</ref> ::{{spiegazione|Una brigata di ragazzini, scugnizzi; una comitiva di perdigiorno.}} *'''Petrusino ogne menesta.'''<ref>Citato in ''Per moda di dire'', p. 122.</ref> :''Prezzemolo (in) ogni minestra.'' ::{{spiegazione|L'onnipresente , l'intrigante, l'invadente, il pettegolo.}} *'''Pezza de cantaro.'''<ref name=losdos/> :''Straccio da pitale.'' ::{{spiegazione|Il precursore, l'antenato della carta igienica.}} *'''{{NDR|'A / 'Na}} Pezzecata.'''<ref name=losdos/> :''La / Una pizzicata.'' ::{{spiegazione|La / Una presa di tabacco da fiuto.}} *'''Piatto cannaruto.'''<ref>Citato in Taranto e Guacci, p. 127.</ref> :''Piatto goloso. Piatto ghiotto composto di più cibi appetitosi.'' *'''Piglià a scigna.'''<ref name=sour/> :''Alla lettera: Prendere (prendersi) la [[scimmia]].'' ::{{spiegazione|Arrabbiarsi.}} *'''Piglià calimma.'''<ref name=voluntas/> :''Prendere tepore. Riprendere tepore. Iniziare a riscaldarsi.'' *'''''[...] piglià 'e sputazze | pé muneta d'argiento.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 656.</ref> :''Prendere gli sputi | per moneta d'argento.'' ::{{spiegazione|Opporre indifferenza agli insulti, sopportare con distacco e con ciò trionfare delle avversità, nella totale accettazione della vita cosi com'è.<ref>{{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 656.</ref>}} *'''Piglià lino a ppettenà.'''<ref name=shiver/> :''Prendere lino da pettinare.'' ::{{spiegazione|Mettersi in una situazione complicata, mettersi intenzionalmente in altrui situazioni complicate, intricate e restarne coinvolti.}} *'''Piglià n'asso pe fiura.'''<ref>Citato in Volpe, ''Dizionario napolitano-italiano tascabile'', p. 248.</ref> :''[[errore|Scambiare]] un asso per una figura'' ::{{spiegazione|Prendere una svista.}} *'''Piglià na quaglia.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 265.</ref> :''Prendere una quaglia.'' ::{{spiegazione|Calpestare, inciampare in una deiezione.}} *'''Piglià no ranciofellone.'''<ref>Citato in Gargano, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'', p. 90.</ref> ::{{spiegazione|''Piglià nu ranciofellone'': [[w:|Prendere un granchio.]]}} *'''Piglià' 'nu scippacentrelle.'''<ref>Anche: '''na scippacentrella''. ''Scippacentrelle'': (masch.) scivolata forte, quasi da strappar le bullette di sotto le scarpe. La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 362.</ref><ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 318.</ref> ::{{spiegazione|Buscarsi una malattia lunga, grave.}} *'''Piglià 'o cazz' p' 'a lanterna d' 'o muolo.'''<ref name=peace/> :''Scambiare il pene per il faro del molo.'' ::{{spiegazione|Prendere un abbaglio, una svista incredibile.}} *'''Pigliarse 'o dito cu tutt"a mano.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, Youcanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2014, [https://books.google.it/books?id=EWiBBgAAQBAJ&lpg=PA264&dq='o%20dito%20cu%20tutt'a%20mano&hl=it&pg=PA264#v=onepage&q&f=false p. 264.] ISBN 978-88-91174-68-0</ref> :''Prendersi il dito e (con) tutta la mano.'' ::Prendersi, abusando dell'altrui generosità o fiducia, più di quanto sia stato concesso. *'''Piglieporta'''<ref name=chiàchià>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA65#v=onepage&q&f=false p. 65.]</ref> :''Piglia e porta'' ::{{spiegazione|Pettegolo, indiscreto.}} *{{NDR|'O}} '''Pisaturo.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 23.</ref> :''Il pestello che si adopera per pestare nel mortaio (''<nowiki>'</nowiki>o murtale'').'' ::{{spiegazione|Ed anche, in passato: "un bambino troppo strettamente legato nelle face ed azzimato"<ref>Questa spiegazione è di Francesco D'Ascoli, in ''C'era una volta Napoli'', p. 23.</ref>.}} *'''Piscia acqua santa p'<nowiki>'</nowiki>o velliculo.'''<ref>Citato ''Il morto supplente'', p. 31</ref> :''Orina acqua santa dall'ombelico.'' ::{{spiegazione|''Piscia' acqua santa p' 'o velliculo'': orinare 1) Acqua santa; non solo, ma, travolgendo per giunta le leggi di natura 2) Dall'ombelico. Miracolo nel miracolo grottesco ed inverosimile: l'espressione è impiegata per bollare con sarcasmo chi gode di una fama di santità completamente usurpata.}} *'''Pisse-pisse.'''<ref>Citato in ''Feste, Farina e Forca'', p. 183.</ref> :''Parlare fittamente ed in segreto.'' *'''Pittà co lo sciato.'''<ref>Citato in Volpe, ''''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 250.</ref> :''Dipingere col fiato.'' ::{{spiegazione|{{sic|Pingere}} con squisita morbidezza e diligenza.<ref>La definizione è in ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 250.</ref>}} *'''Pittà<ref>Pittà': Dipingere, pitturare, imbiancare; descrivere con esattezza. La definizione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 264.</ref>'o sole.'''<ref>Citato in Pietro Gargano, ''Uno scugnizzo fuori dal branco. {{small|Pino De Maio. Dalla periferia alla corte della regina d'Inghilterra}}'', Alfredo Guida Editore, 2002, [https://books.google.it/books?id=1H6yDhzsI3MC&lpg=PA118&dq=&pg=PA118#v=onepage&q=pitt%C3%A0%20'o%20sole&f=false p. 118]. ISBN 88-7188-627-5</ref> :''Dipingere il sole.'' ::{{spiegazione|Fare qualcosa di straordinario.}} *'''Pittò, va pitta!'''<ref>Citato in [[Raffaele De Cesare]], ''La fine di un Regno'', vol. III, S. Lapi, 1909, [https://books.google.it/books?id=RoBDAAAAYAAJ&q=Pitt%C3%B2,+va%27+pitta!&dq=Pitt%C3%B2,+va%27+pitta!&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiFkIzRyfPgAhWKON8KHZMoApQQ6AEIQDAE p. 21].</ref> :''Pittore, vai a pittare!'' ::{{spiegazione|Limitati a fare quello che sai fare, non pronunciarti, non intervenire, non interferire in cose di cui non sei esperto!}} :::[[w:Sutor, ne ultra crepidam!|Sutor, ne ultra crepidam!]] *'''{{NDR|'O}} Pizzicanterra.'''<ref name=codex/> <ref name=losdos/> :''Il pizzica, becca a terra.'' ::{{spiegazione|''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>'' il pollo. / Pollo ruspante.''<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', pp. 102-103.</ref>}} *'''Placfò.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 304.</ref> ::{{spiegazione|Noto amalgama adoperato in luogo dell'argento{{sic|, Pacfong}} {{NDR|anche Packfong}}; vocabolo cinese, che significa «rame bianco», e invece del quale molti preferiscono dire {{sic|Argentone}}.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 304.</ref>}} *'''{{NDR|'Nu}} povero maronna.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 33.</ref> ::{{spiegazione|Un poveraccio.}}<ref>Definizione in ''TuttoTotò'', p. 33.</ref> *'''Porta suscella.<ref>''Suscella'' o ''Sciuscella'': carruba.</ref>.'''<ref name=carob>Citato in Mondadori, Meridiani, p. 1025.</ref> o '''Porta Sciuscella.'''<ref>Citato in Gleijeses, ''Napoli dentro... e fuori'', p. 303.</ref> ::{{spiegazione|Port'Alba, presso Piazza Dante. A ridosso della porta c'era in passato un grande albero di carrube.<ref>{{cfr}} Gleijeses, ''Napoli dentro... e fuori'', p. 103.</ref>}} *'''Povero maronna.'''<ref>Citato in Totò, '''A livella'', citato in Luciano De Crescenzo, ''Fosse 'a Madonna! {{small|Storie, grazie, apparizioni della mamma di Gesù}}'', Mondadori, Milano, 2012, [https://books.google.it/books?id=FGMBX0bVgaQC&lpg=PT94&dq=&pg=PT94#v=onepage&q&f=false 94].</ref> :''Povero Madonna.'' ::{{spiegazione|Chi è perseguitato dalle altrui angherie.}} *'''{{NDR|'O}} Presebbio ca se fricceca.''' <ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''Feste, Farina e Forca'', prefazione (all'edizione del 1976) di [[Michele Prisco]], Società Editrice Napoletana, Napoli, 1977<sup>3</sup> riveduta e aggiornata, p. 84.</ref> :''Letteramente: Il presepe che si agita.'' ::{{spiegazione|Il presepio semovente, con statuine animate.}} *'''Preta de fucile'''<ref name=rifle>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 102.</ref> o '''Scarda de fucile'''<ref name=rifle/> :''Pietra o Scheggia di fucile'' ::{{spiegazione|Pietra focaia. Nel lontano passato il fuoco per la cottura dei cibi era acceso servendosi di uno strumento d'acciaio chiamato ''fucile'' con cui si percuoteva la ''scarda'' per farne scaturire scintille che, a contatto con l'esca, generavano la fiamma.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 102.</ref>}} *'''Preta nfernale.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 298.</ref> :''Pietra infernale: nitrato d'argento.'' *'''Primm' 'e mo.'''<ref>Citato in ''Intorno a Pinocchio'', a cura di Aldo Capasso, Armando Editore, Roma, 2008. ISBN 978-88-6081-434-0, [https://books.google.it/books?id=Gum1UE5SHBsC&lpg=PP1&dq=Intorno%20a%20Pinocchio&hl=it&pg=PA47#v=onepage&q&f=false p. 47].</ref> :''Prima di ora.'' ::{{spiegazione|Subito! Immediatamente! Es. ''Vavattenne primm'e mo!'' Vattene immediatamente! Sparisci all'istante! (letteralmente: ancor prima di quest'istante!)}} *'''Prommette certo e vene meno sicuro.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina, p. 113.''</ref> :''Promette certo e viene meno sicuro.'' ::{{spiegazione|Fa promesse da marinaio.}} *'''Puca d'oro.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 302.</ref> :''Letteralmente: innesto, marza d'oro.'' ::{{spiegazione|Detto di donna{{sic|.,}} Giovanetta bella, amabile e virtuosa.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 302.</ref>}} *'''Pulicenella 'a coppa Sant'Elmo piglia 'o purpo a mmare.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 156.</ref> :''Pulcinella dalla cima di Sant'Elmo prende il polipo a mare.'' ::{{spiegazione|Trovarsi in condizioni che rendono un obiettivo assolutamente impossibile da conseguire.<br/>Difficilmente il polipo finirà nel piatto di questo Pulcinella [[sogno|onirico]]-[[surrealismo|surrealista]] che lancia la sua lenza da una collina che si affaccia sul mare da un'altezza di oltre duecento metri.}} *'''Pullicenella spaventato da 'e maruzze.'''<ref>Citato in Piera Ventre, ''Palazzokimbo'', Neri Pozza, Vicenza, 2016, [https://books.google.it/books?id=yN-dDQAAQBAJ&lpg=PT99&dq=pullicenella&hl=it&pg=PT99#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-545-1444-7</ref> :''Pulcinella spaventato dalle "corna" delle chiocciole.'' *'''Puortame a soreta!'''<ref>Citato in [[Pino Imperatore]], ''Questa scuola non è un albergo'', Giunti, Firenze, 2015[https://books.google.it/books?id=KZL1CAAAQBAJ&lpg=PT218&dq=&pg=PT218#v=onepage&q=soreta&f=false p. 218]. 9788809812802</ref> :''Portami tua sorella!'' ::{{spiegazione|Ordine, impartito a chi fa non velate insinuazioni, solleva infamanti dubbi sulla virilità dell'interlocutore o osa addirittura dichiararla inesistente, di condurre in proprio cospetto la sorella, nella certezza assoluta che sarà lei stessa, previa diretta esperienza, a riferire dettagliatamente, testimoniare inequivocabilmente, dissipare definitivamente ogni dubbio, tutelare a spada tratta l'onore dell'offeso, facendosi personalmente e a ragion veduta mallevadrice di quanto sia grande, enorme l'abilità amatoria di chi è stato così turpemente accusato.}} *'''Puozze aunnà comm' aonna 'o mare!'''<ref>Citato in Eleonora Olivieri, ''Il mio anno pazzesco'', De Agostini, Milano, 2017. ISBN 978-88-511-4874-4, [https://books.google.it/books?id=QW8zDwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Eleonora%20Olivieri&hl=it&pg=PT33#v=onepage&q&f=false p. 33]</ref> :''Che tu possa abbondare come abbonda il mare!'' ::{{spiegazione|Possa la fortuna sorriderti sempre, che tu possa avere ogni più grande felicità, ti auguro ogni bene, tutto il bene possibile!}} *'''Puozze ave' 'n'aglio arreto.'''<ref name=burn/> :''Che tu possa avere un aglio dietro!'' ::{{spiegazione|Che tutto possa andarti male!}} *'''Puozze murì c'u fieto d'i cravune.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 113.</ref> :''Che tu possa crepare con il "''fetore''" (in realtà il monossido di carbonio, gas velenoso, asfissiante, è del tutto inodore ed insapore, e ciò lo rende estremamente insidioso) dei carboni (asfissiato dalle esalazioni ''d<nowiki>'</nowiki>'a vrasera'': del braciere a carboni).'' *'''Pure 'e pullece teneno 'a tosse.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', [http://books.google.it/books?id=6N50_eCCaf4C&pg=PA79 p. 79].</ref> :''Pure le [[pulce|pulci]] hanno la tosse.'' ::{{spiegazione|Anche chi non vale nulla si permette di sentenziare.}} *'''Purtà 'a bannèra.'''<ref>Citato e spiegato in Salvatore Di Giacomo, ''Poesie'', [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT544&dq=&pg=PT527#v=onepage&q&f=false p. 527].</ref> :''Portare la bandiera.'' ::{{spiegazione|Eccellere.}} ==Q== '''Quanno buono buono.'''<ref>Citato in Marco Perillo, ''101 perché sulla storia di Napoli che non puoi non sapere'', Newton Compton Editori, Roma, 2017. ISBN 978-88-227-1478-7, [https://books.google.it/books?id=8AQ7DwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Marco%20Perillo&hl=it&pg=PT195#v=onepage&q&f=false p. 195].</ref> :''Tutto sommato, alla fin fine, in fin dei conti''. ''Quanno buono buono cchiù nera d' 'a mezanotte nun po' venì''.<ref>Oppure, talvolta, in una variante di uso limitato, ripresa dalla canzone di [[Pino Daniele]] "Che te ne fotte": Quanno good good cchiù nero d'a notte nun po' venì. </ref> ''In fin dei conti più nera della mezzanotte non può venire (capitare); cioè alla fin fine peggio di così non può andare, (tanto vale mettersi l'anima in pace)''. Oppure: ''Quanno buono buono, s' 'o chiagneno lloro, a nuje che ce ne 'mporta?''. ''Ma alla fin fine, stando pur così le cose, se la sbroglieranno loro, a noi che ce ne importa?'' *'''Quanno chioveno passe e ficusecche.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, '''E ddoje ricchezze, {{small|(commedia in due atti in linga napoletana}}'', 2012. ISBN 978-1-291-00640-7, [https://books.google.it/books?id=77ndAwAAQBAJ&lpg=PA73&dq='E%20ddoie%20ricchezze&hl=it&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10]</ref> :''Quando piovono [[uva passa]] e fichi secchi.'' ::{{spiegazione|Mai e poi mai.}} *'''Quanno nun site scarpare, pecché rumpite 'o cacchio a 'e semmenzelle?'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro'', vol II, Youcanprint, Tricase (LE), 2014 [https://books.google.it/books?id=Qj3wAwAAQBAJ&lpg=PA276&dq=QUANNO%20NUN%20SITE%20SCARPARE%2C%20PECCH%C3%89%20RUMPITE%20'O%20CACCHIO%20%C3%8A%20SEMMENZELLE%3F&hl=it&pg=PA276#v=onepage&q&f=false p. 276.] ISBN 9788891147530</ref> :''Visto che non siete calzolaio, perché rompete le scatole ai chiodini?'' ::{{spiegazione|Se non sai fare una cosa, se non sei esperto, fatti da parte e non creare problemi.}} *'''Quant'è vvera 'a<ref>Nella fonte: a, refuso.</ref> Maronna.'''<ref>Citato in Giovanni Liccardo, ''Gesti e modi di dire di Napoli: {{small|un viaggio alla scoperta di un patrimonio poplare}}'', Newton Compton, Roma, 2020, [https://books.google.it/books?id=jy8CEAAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT153&dq=&pg=PT153#v=onepage&q&f=false p. 153]. ISBN 9788822750877</ref> :''Quanto è vero che la Madonna esiste.'' ::{{spiegazione|Così è vero quello che dico, e giuro; ne invoco a testimone e garante la Madonna. Mi si deve credere.}} *{{NDR|'A}} '''Quaquiglia.'''<ref>Citato in Isa Rampone Chinni e Tina Palumbo De Gregorio, ''La farmacia di Dio'', Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=HC-pCwAAQBAJ&lpg=PA41&dq=&pg=PA41#v=onepage&q=quaquiglia%20portosalvo&f=false p. 41.]</ref> :''La conchiglia.'' ::{{spiegazione|La [[w:Fontana della Maruzza|Fontana della Conchiglia]] collocata sul lato destro della [[w:|Chiesa di Santa Maria di Portosalvo]].}} *'''Quibusse.'''<ref name=Geld>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 510.</ref> :''(Cum) quibus, con i quali.'' ::{{spiegazione|''Soldi.'' Sinonimi: '''Aruta''', '''Felùsse''', '''Frìsole''' , '''Manteca''', '''Argiamma'''.<ref name=Geld/>}} ==R== *'''Rafanié, fatte accattà' 'a chi nun te sape.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 339.</ref> :''Ravanello (stupido), fatti comprare da chi non ti conosce.'' ::{{spiegazione|Provaci con chi ancora non ti conosce, con me affari non ne fai più.}} *{{NDR|'A}} '''Rastrellèra.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 101.</ref> :''La rastrelliera (quella della cucina in cui venivano allineati i piatti a sgocciolare, per gli abiti, per la stalla, collocata sul muro sopra la mangiatoia ed in cui venivano messi fieno o altri mangimi.)'' ::{{spiegazione|In senso lato: la dentiera o la dentatura.}} *'''Requie e schiatta in pace.'''<ref>Citato in Wanda Marasco, ''La compagnia delle anime finte'', Neri Pozza, [https://books.google.it/books?id=FTTJDgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Wanda%20Marasco&hl=it&pg=PT45#v=onepage&q=requie&f=false] ISBN 978-88-545-1515-4</ref> :''Corruzione del latino: ''Requiescat in pace'', Riposi in pace (formula di preghiera per i defunti).'' *'''{{NDR|'O}} ricco Pellone.'''<ref>Citato in Giambattista Valentino, ''La mezacanna'', vol I, A spese della Stamperia Filantropica, Napoli, 1835, [https://books.google.it/books?id=QqkfNRx_dCMC&dq=&pg=PA249#v=onepage&q&f=false p. 249]</ref> :''Il ricco [[w:Parabola di Lazzaro e del ricco Epulone|Epulone]].'' *'''Ricotta schianta.'''<ref name=pizzica/> ::{{spiegazione|Antica espressione: ricotta piccante.<ref name=sick/>}} *'''{{NDR|'O}} Rilla-rille.'''<ref>Citato in ''Nzularchia'', [https://books.google.it/books?id=giw2DwAAQBAJ&lpg=PT87&dq=&pg=PT14#v=onepage&q&f=false p. 14]</ref> ([[Bacoli]]) :''Il grillo.'' *'''Rompere ll'ova mmano.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 61.</ref> :''Rompere le uova in mano (a qualcuno).'' ::{{spiegazione|Far fallire un progetto, renderlo irrealizzabile, troncarlo. '''T'aggio rotte l'ova mmano.'''<ref name=brokegg>Citato in Marulli e Livigni, p. 21.</ref> Ti ho troncato i passi.<ref name=nimora>La traduzione è in Marulli e Livigni, p. 21.</ref>}} *'''Rompere 'o 'nciarmo.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', p. 64.</ref> :''Rompere l'incantesimo, il litigio.'' ::{{spiegazione|Smascherare l'imbroglio, riappacificarsi.<ref>Questa spiegazione è in Sebezio, Motti e detti napoletani, p. 64.</ref>Disperdere il malocchio. Non più procrastinare, trovando infine in se stessi la determinazione per rompere ogni indugio, ogni dilazione per affrontare con energica risolutezza una situazione che ristagna sospesa da tempo.}} *'''Rummané {{sic|a'}} prevetina o comme a don Paulino.'''<ref>Citato in ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, p. 213.</ref> :''Restare alla "prevetina" come don Paolino.''<ref>Traduzione in ''Proverbi. Semi della tradizione'', p. 213.</ref> ::{{spiegazione|Don Paolino era un sacerdote di [[Nola]] divenuto proverbiale per la sua estrema povertà, così grande da non consentirgli l'acquisto di ceri per celebrare le sue funzioni. In sostituzione dei ceri Don Paolino adoperava carboni incandescenti. Restare alla "prevetina<ref>Prevete: prete.</ref>" significa quindi essere privi di mezzi, indigenti.}} *'''{{NDR|'O}} Rucco rucco.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 16.</ref> :''Il mezzano.'' *'''Rutto pe' rutto.'''<ref>Da Altamura,''Dizionario dialettale napoletano'', Fiorentino, Napoli, 1956<sup>1</sup>, 1968<sup>2</sup>, citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 45.</ref> :''Rotto per rotto.'' ::{{spiegazione|Oramai..., accada quel che accada.<ref>La spiegazione è in ''Teatro'', II, p. 45.</ref>}} ==S== *'''S'accatta lo male comm'a li miedici.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 8.</ref> :''Compra il male come i medici.'' ::{{spiegazione|Va in cerca del [[male]], come fanno i medici.}} *'''S'è aunita 'a funa corta e 'o strummolo a tiriteppete.'''<ref name=Zwang/> :oppure *'''S'è aunito lo [[strummolo]]<ref>Dal greco ''stróbilos''</ref> a tiritèppete<ref>Onomatopea</ref>, e la funicella corta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', 1873, p. 368.</ref> :''Si sono uniti lo strummolo che gira vacillando e la cordicella (per imprimere la rotazione) corta.'' ::{{spiegazione|Una combinazione inestricabile e irreparabile di cose che non funzionano.<ref>Interpretazione presente nella [[w:strummolo|voce]] su ''Wikipedia''.</ref><ref>Per un'ulteriore possibile interpretazione, si veda ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 368.</ref>}} :oppure *'''S'è unito 'o strùmmolo a tiritèppete e 'a funicella corta.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref> ::{{spiegazione|Si è unito un cattivo artefice (''strùmmolo a tiritèppete'' era una trottola difettosa) a un peggior pagatore<ref>Questa spiegazione è di Francesco D'Ascoli. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref>.}} *'''S'è 'mbrugliata a matassa.'''<ref name="gliommero">Citato in Rodolfo Pucino, ''Il tressette'', Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=O3fL93ftfokC&lpg=PA31&dq=Frije%20'o%20pesce%20e&hl=it&pg=PA22#v=onepage&q&f=false p. 22.] ISBN 88-7188-908-8</ref> :''Si è ingarbugliata la matassa.'' ::{{spiegazione|La situazione si è fortemente complicata, si è fatta intricata, si è in serie difficoltà.}} *'''S'è scumbinata 'a grammatica.'''<ref>Citato in ''Il custode degli arcani'', p. 88.</ref> :''Si è disordinata, stravolta la grammatica.'' ::{{spiegazione|Tutto è in disordine, nulla va come dovrebbe. Non ci si raccapezza più, il corso ordinario e logico delle cose è sovvertito, stravolto.}} *'''Salutame a soreta.'''<ref>Citato in ''Totò principe clown'', prefazione di [[Goffredo Fofi]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997, [https://books.google.it/books?id=z4td3tsdAucC&lpg=PA42&dq=Tot%C3%B2%3A%20principe%20clown&hl=it&pg=PA304#v=onepage&q&f=false p. 304.] ISBN 88-7188-157-5</ref> :''Salutami tua sorella.'' ::{{spiegazione|L'espressione può essere impiegata, senza voler offendere, per troncare con rude cordialità un argomento; oppure — in maniera non riguardosa — per insinuare che con la sorella dell'interlocutore si è in estrema, intima confidenza e che se ne sono già apprezzate le qualità molto a fondo...}} *'''Salute a{{sic|<nowiki>''</nowiki>}} fibbie – recette don Fabbie!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 352.</ref> :''Saluti alla fibbia – disse don Fabio!'' ::{{spiegazione|Me ne infischio, me ne impipo completamente, non me ne frega un bel niente!}} *'''San Biàso, 'o sóle p'e ccàse.'''<ref>Citato in Amato, p. 177.</ref> :''San Biagio (il 3 febbraio), il sole per le case.'' *'''San Genna', mettece 'a mana toja!'''<ref>Citato in Amara LaKhous, ''Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio'', Edizioni e/o, Roma, 2006. ISBN 9788876419379, [https://books.google.it/books?id=7vgoCwAAQBAJ&lpg=PT24&dq=&pg=PT20#v=onepage&q&f=false, p. 20]</ref> :''San Gennaro, mettici la mano tua!'' *'''San Genna', pienzace tu!'''<ref>Citato in Amara LaKhous, ''Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio'', Edizioni e/o, Roma, 2006. ISBN 9788876419379, [https://books.google.it/books?id=7vgoCwAAQBAJ&lpg=PT24&dq=&pg=PT24#v=onepage&q&f=false p. 34]</ref> :''San Gennaro, pensaci tu!'' *'''San Giuseppe nce ha passata a chianozza.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 99.</ref> :''San Giuseppe ci ha passato la pialla.'' ::{{spiegazione|Si dice di una donna dal seno molto piccolo.}} *'''Santo Durante!'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 148.</ref> ::{{spiegazione|Dubito che duri! Mi sa tanto che non dura! Purché duri...}} *'''Sanghe de<ref name=epsilon/>na maruzza!'''<ref>Citato in Michelangelo Tancredi, ''Vierze, {{small|Stampate e no stampate}}'', Tipografia Cenniniana, Roma, 1877, [https://books.google.it/books?id=vtAyAQAAIAAJ&dq=&pg=PA78#v=onepage&q&f=false p. 78], Tipografia Cenniniana, Roma, 1877</ref> :'' ''Sanghe 'e na maruzza!'' ''Sangh' 'e na maruzza!'': Sangue di una lumaca! (imprecazione).'' *'''Sano sano.'''<ref>Citato in Colomba Rosaria Andolfi, ''Chicchi di grano. {{sic|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Alfredo Guida Editore, 2005. ISBN 88-6042-114-4, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA109&dq=&pg=PA115#v=onepage&q&f=false p. 115]</ref> ::{{spiegazione|Per intero. ''Se l'ha ammuccato sano sano.'' Se l'è bevuta tutta. Ci ha creduto, ci è cascato completamente.}} *'''Sànta Lucìa mìa, accà te véco!''' :''[[Lucia da Siracusa|Santa Lucia]] mia, qui ti vedo!'' ::{{spiegazione|Quello che cerchi e non trovi è proprio sotto i tuoi occhi!<ref name=Am79/>}} *'''Santo guappone.'''<ref name=yellow/> :''Santo guappone!'' ::{{spiegazione|San Gennaro. Appellativo confidenziale con cui le "parenti"<ref name=relative/> invocano San Gennaro.}} *'''Santu Luca ce s'è spassato.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 234.</ref> :''[[Luca evangelista|San Luca]] ''<ref>A S. Luca sono attribuite celebri icone della Vergine.</ref>'' ci si è divertito (nel dipingerla).'' ::{{spiegazione|È una donna bellissima.}} *'''Santu Mangione.'''<ref>Citato in Antonio Buonomo, ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra'', prefazione di Roberto De Simone, Effepi Libri, Monte Porzio Catone (RM), 2010, [https://books.google.it/books?id=_aRV1U4XoScC&lpg=PA34&dq=santu%20mangione&hl=it&pg=PA34#v=onepage&q&f=false p. 34.] ISBN 978-88-6002-020-8</ref> :''San Mangione'' ::{{spiegazione|Il santo protettore dei corrotti.}} *'''Sarchiapone.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Natale con i tuoi'', Guida, Napoli, 2004, [https://books.google.it/books?id=mf6uqjXeBSMC&lpg=PA130&dq=sarchiapone&hl=it&pg=PA130#v=onepage&q=sarchiapone&f=false p. 130] ISBN 88-7188-837-5</ref> ::{{spiegazione|Uomo goffo, rozzo, corpulento, maldestro, di scarsa intelligenza, furbastro, credulone.}} *'''{{NDR|'E}} Scacamarrune''' o {{NDR|'E}} '''Nghiacche.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 71.</ref> :''Scarabocchi (al singolare: <nowiki>'</nowiki>''o scacamarrone'', <nowiki>'</nowiki>''o <nowiki>'</nowiki>nghiacco''). Le macchie d'inchiostro che potevano restare sulla carta quando erano in uso penne che venivano intinte nell'inchiostro contenuto nel calamaio. Le macchie venivano asciugate versando un po' d'arena sottile (''<nowiki>'</nowiki>o arenarulo'') sulla carta; in seguito fu impiegata '''a carta zucosa'' o ''carta zuca'', la carta sugante.''<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 71 e p. 80.</ref> *'''{{NDR|'O}} Scapricciatiello.'''<ref name=slope>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 706.</ref> :''Lo "scapricciatello".'' ::{{spiegazione|Giovane che si è messo su una brutta china, incline a commettere azioni deplorevoli.}} *'''Scarda 'e cesso.'''<ref>Citato in Salvatore Savignano, ''Un posto sottoterra'', Roma, Robin, 2006, [https://books.google.it/books?id=Vz6KPz_i8xgC&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Savignano&hl=it&pg=PA179#v=onepage&q&f=false p. 179]</ref> :''Scheggia, scaglia di [[w:water|water]].'' ::{{spiegazione|Persona assolutamente spregevole.}} *'''Scarda 'e ruvagno.'''<ref>Dallo spagnuolo ''roano'' che deriva a sua volta dal latino ''ravus'': giallo grigio, grigiastro. ''Ruvagno'' può essere riferito ad un qualsiasi vaso di argilla o di legno, più specificamente però al pitale (In napoletano:<nowiki>'</nowiki>''o pisciaturo'' o <nowiki>'</nowiki>''o rinale.'' (con aferesi della o di orinale).</ref><ref>Locuzione in uso nel Napoletano {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 44. Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 44.</ref> :''Scheggia di pitale.'' ::{{spiegazione|Persona assolutamente spregevole.}} *'''Scarda int'all'uocchio.'''<ref name=splinter>Citato e spiegato in Maurizio Esposito, ''Uomini di camorra, {{small|La costruzione sociale dell'identità deviante}}'', prefazione di Maria Immacolata Macioti, Franco Angeli, [https://books.google.it/books?id=8e4MrXnkd9sC&lpg=PA185&dq=&pg=PA185#v=onepage&q&f=false p. 185]</ref> :''Scheggia nell'occhio.'' ::{{spiegazione|Il delatore, nel gergo della malavita antica.}} *'''{{NDR|'O}} Scarfalietto 'e Giesucristo.'''<ref name=donkeyox>Citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', Colonnese Editore, Napoli, 1989, vol. II, [https://books.google.it/books?hl=it&id=Uzgct1gWZH0C&dq=SCARFALIETTO+%27E+GIES%C3%9A+CRISTO&focus=searchwithinvolume&q=scarpetta p. 121].</ref> :''Lo scaldino di Gesù Cristo.'' ::{{spiegazione|È noto che furono un bue e un asinello a tenere al caldo Gesù Bambino nella mangiatoia. Ben altrimenti duro e canzonatorio, tuttavia, il senso della locuzione: definire, apostrofare qualcuno con questa espressione, significa dirgli che è, al tempo stesso, un asino e un bue, e cioè dargli, in un'unica soluzione, dell'ignorante e del cornuto. Non senza un'implicita, ma palese ed inequivocabile allusione alle non certo specchiate virtù della di lui consorte.}} *'''Scarfasegge.'''<ref>Citato in Giuseppe Gargano, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'', Dalla Tipografia di Nunzio Pasca, Napoli, 1841, [https://books.google.it/books?id=519JAAAAMAAJ&dq=Giuseppe%20Gargano&hl=it&pg=PA105#v=onepage&q&f=false p. 105]</ref> :''Riscaldasedie.'' ::{{spiegazione|Ozioso. Sfaccendato. Perdigiorno. Fannullone. Impiegato che resta in ozio.}} *'''Scarfatore 'e fistula.'''<ref name=donkeyox/> :''Riscaldatore di fistola.'' ::{{spiegazione|Persona fastidiosa, noiosa, molesta, assillante; sgradevole come il terapista che curava le piaghe purulente applicando ad esse una fonte di calore.}} *'''Scartellata.<ref name=goodluck/>'''<ref name=splinter/> :''Donna gobba'' ::{{spiegazione|Pistola, nel gergo della malavita antica.}} *'''Scartiello<ref name=goodluck>Dal greco Kartallon: cesta o paniere dal dorso appuntito; l'aggiunta della ''s'' iniziale ha valore intensivo. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref> cu' 'o pizzo.'''<ref name=bauglio>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref> :''Gobba con la punta (appuntita).'' *'''Scartiello riale.<ref name=goodluck/>'''<ref name=bauglio/> :''Gobba reale.'' ::{{spiegazione|Gobba duplice.}} *'''Scaurachiuóve.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 325.</ref> :''Scaldachiodi.'' ::{{spiegazione|E che lavoro è mai quello di scaldare i chiodi? Persona sfaccendata, sfaticato.}} *'''Scavamento 'e Pumpei.'''<ref name=chiffon/> :''Scavo di Pompei.'' ::{{spiegazione|''Scavamiento 'e Pumpei'': Vecchiume; vecchio ciarpame, chincaglieria obsoleta; luogo, ambiente disastrato, in rovina.}} *'''Scazzuoppolo.'''<ref>Citato in Andrea Passaro e Salvatore Agnelli, ''I due pedanti {{small|Commedia buffa in due atti poesia del signor Andrea Passaro, poeta e concertatore dei Teatri Reali musica del maestro Salvatore Agnelli}}'', Dalla Tipografia Pierro, Napoli, 1839, [https://books.google.it/books?id=7hCbWDeAk2EC&dq=&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10]</ref> :''Bimbetto, marmocchio, fanciullo esile, minuto. Piccolo pesce.'' *'''Scemanfu'.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 75.</ref> ::{{spiegazione|Corruzione del francese: ''je m'en fous'' (me ne infischio). Ottusa arroganza, vanità, spocchia, boria.}} *'''Scennere nzogna nzogna.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebeto'', 1861, anno II, parlata 337, 23 dicembre 1861, p. 1345.</ref> :''Letteralmente: scendere, diminuire, sugna sugna.'' ::{{spiegazione|''Scennere 'nzogna 'nzogna''. Detto di persona: deperire (diminuire di consistenza e volume, come la sugna quando viene lentamente sciolta al calore).}} *'''Schiarà juorno.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1789, vol. 1, [https://books.google.it/books?id=ZAEnQrWqQeAC&dq=schiar%C3%A0%20juorno&hl=it&pg=PA35#v=onepage&q&f=false p. 35.]</ref> :''Albeggiare, farsi giorno.'' *'''Schiattà' ‘ncuórpo.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton editori, Roma, 2016, p. 318. ISBN 978-88-541-8882-2</ref> :''Schiattare in corpo.'' ::{{spiegazione|Arrovellarsi, rodersi dalla rabbia. <ref>Definizione in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 318.</ref>}} *'''{{NDR|'O}} Schiattamuorto.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 55.</ref> ::{{spiegazione|Il becchino.}} *'''Schiattimpace.'''<ref>Citato in Justin Vitiello, ''Il carro del pesce di Vanzetti'', Corpo 10, [https://books.google.it/books?id=3z4cAQAAIAAJ&q=schiattimpace&dq=schiattimpace&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi_1KicycnjAhXO8qQKHSKOBk4Q6AEINzAD p. 54].</ref> :''(Corruzione del latino) Requiescat in pace. Riposi in pace.'' *'''Sciacquà 'na mola.'''<ref name=spese>Citato in ''Don Chisciotte della Mancia: ridotto in versi napoletani'', p. 174.</ref> :''Sciacquare una mola.'' ::{{spiegazione|Affrontare un impegno difficile.<ref>Definizione in ''Don Chisciotte della Mancia: ridotto in versi napoletani'', p. 174.</ref> Affrontare una spesa onerosa.}} *'''Sciacquàrse 'a vócca primm' 'e parlà.'''<ref>Citato in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 213.</ref> :''Sciacquarsi la bocca prima di parlare.'' ::{{spiegazione|Sorvegliare molto attentamente il proprio modo di esprimersi, considerando il valore della persona a cui ci si sta rivolgendo o di cui si sta parlando. Es: ''Primm' 'e parlà 'e me, sciacquate 'a vocca!'' Prima di parlare di me, sciacquati la bocca; bada bene a come parli!}} *'''Sciacque Rose, e bbive, Agnese; ca nge sta chi fa li sspese!'''<ref name=eatplease/> :''Sciacqua, Rosa, e bevi, Agnese; che c'è chi ne fa le spese!'' ::{{spiegazione|Si dice per indicare|lo scialo reso possibile da una situazione di imprevista ed improvvisa abbondanza. Oppure per indicare una deleteria, deplorevole gara emulativa di spreco, di dilapidazione della ricchezza.}} *'''{{NDR|'O}} sciampagnone.'''<ref>Citato in ''No barone fermo e n'auto de rispetto'', {{small|''46.<sup>a</sup> commedia di Pasquale Altavilla''}}, Dalla Tipografia DE' Gemelli, Napoli, 1853, [https://books.google.it/books?id=DfuUutb5Oc0C&dq=No%20barone%20fermo%20e%20n'auto%20de%20rispetto&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68].</ref> ::{{spiegazione|Persona gioviale. Gaudente e scialacquatore.}} *'''Sciasciona.'''<ref>Citato in ''Ri-cre-azione. Progetto di laboratorio teatrale'', p.107.</ref> :''Donna corpulenta e simpatica.'' *'''Scinne 'a coppa 'o scannetiello!'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Scritti inediti, {{small|Una commedia e dieci saggi}}'', con un percorso critico di Rita Picchi, Gremese, Roma, 2004, [https://books.google.it/books?id=9ukZxAUHJawC&lpg=PA104&dq=&pg=PA104#v=onepage&q&f=false p. 104]. ISBN 88-8440-307-3</ref> :''Scendi dal panchetto, dallo sgabello!'' ::{{spiegazione|Scendi dal piedistallo. Smettila di darti arie di superiorità. Abbassa la cresta. Ridimensionati.}} *'''Sciò sciò ciucciuvè.'''<ref>Citato in Stefano Tettamanti e Laura Grandi, ''Sillabario goloso, {{small|L'alfabeto dei sapori tra cucina e letteratura}}'',Mondadori, [https://books.google.it/books?id=z046yTOAmMsC&lpg=PT59&dq=&pg=PT59#v=onepage&q=sci%C3%B2%20sci%C3%B2%20ciucciuve&f=false p. 59].</ref> :''Via via civette! (formula [[w:apotropaico|apotropaica]].)'' *'''Sciore de rosa,<br/>Avimmo fatto sciacque e bive Agnese , E p'avè che? N'Italia pedocchiosa.'''<ref>Citato in ''L'ancunia e Lo martiello'', [https://books.google.it/books?id=qQqbUShp8hsC&dq=e%20bive%20agnese&hl=it&pg=PP72#v=snippet&q=agnese&f=false]</ref> :''Fiore di rosa,<br/> abbiamo fatto sciacqua e bevi Agnese (abbiamo tutto prodigato, tutto sperperato), e per avere che? Un'Italia pidocchiosa!'' *'''Scioscia''' o '''Miscioscia.''' <ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 335.</ref> :Vezzeggiativo di socia: donna amata, donna con cui ci si confida. *'''Scioscia ca vola.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', [https://books.google.it/books?id=UxoMrLZ9sJkC&dq=&pg=PA452#v=onepage&q&f=false p. 452.]</ref> :''Soffia che vola (vola via, sparisce).'' ::{{spiegazione|Persona o cosa inconsistente, vana, effimera. ''È 'nu scioscia ca vola.'' È un uomo inconsistente.}} *'''Sciosciammocca.'''<ref>Citato in Ennio Bìspuri, ''<nowiki>Totò Principe clown, {{small|Tutti i film di Totò}</nowiki>'', prefazione di [[Goffredo Fofi]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997. ISBN 88-7188-157-5, [https://books.google.it/books?id=z4td3tsdAucC&lpg=PA148&dq=sciosciammocca&hl=it&pg=PA148#v=onepage&q&f=false] p. 148</ref> ::{{spiegazione|Un uomo semplice, ingenuo, facile da ingannare, credulone.}} *'''Scippa e fuje.'''<ref>Citato in Sosio Capasso, ''Canapicoltura e sviluppo dei comuni atellani'', Istituto di Studi Atellani, 1994 [https://books.google.it/books?id=L--ztRqTedkC&lpg=PP1&dq=Sosio%20Capasso&hl=it&pg=PT63#v=onepage&q&f=false p. 63].</ref> :''Strappa e fuggi.'' ::{{spiegazione|Antico sistema di fitto stagionale, da febbraio a luglio, dei suoli adatti alla coltivazione della canapa tessile in uso un tempo nell'area della Campania nota come «Pantano».}} *'''Scippare<ref>In forma corrente: scippà.</ref>i stentine da<ref name=α>In forma corrente: 'a.</ref> cuorpo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 404.</ref> :'' ''Scippà 'e stentine 'a cuorpo.'' Strappare i visceri dal corpo.'' ::{{spiegazione|L'effetto esiziale prodotto nello sventurato ascoltatore da chi suona o canta male.}} *'''Sciù! p' 'a faccia toia.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro,'' II, p. 66.</ref> :''Sciù!''<ref>Esclamazione onomatopeica di disprezzo (sputare).</ref>'' per la faccia tua.'' *'''Sciu-sciu.'''<ref name=amore>Citato in ''Quaderni del Bobbio n. 2 anno 2010'', [https://books.google.it/books?id=7CwOGt6VPsoC&lpg=PA77&dq=si%20nu'%20babb%C3%A0&hl=it&pg=PA77#v=onepage&q=si%20nu'%20babb%C3%A0&f=false p.77.]</ref> ::{{spiegazione|Col nome raddoppiato di questo dolce si chiama con tenerezza la propria fidanzata.}} *'''Sciucquaglie.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=sciucquaglie&hl=it&pg=PT102#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Gli orecchini.'' *'''Sciué sciué.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 323.</ref> :''Superficialmente, senza impegno.''<ref>Definizione (più estesa) in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 323.</ref> *'''Sciupafemmene.'''<ref>Citato in Dario Fo, ''La figlia del papa'', Chiarelettere, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=-hcaAwAAQBAJ&lpg=PT10&dq=sciupafemmene&hl=it&pg=PT10#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-6190-595-5</ref> ::{{spiegazione|Seduttore irresistibile dalle numerose e facili conquiste.}} *'''{{NDR|'A}} scola cavajola.<ref>Dal titolo di una farsa di Giovanni D'Antonio detto il Partenopeo, {{cfr}} ''I manoscritti palatini di Firenze'', p. 591.</ref>'''<ref>Citato in ''I manoscritti palatini di Firenze'', Firenze, dalla Real Biblioteca Palatina, 1860, vol. II, [https://books.google.it/books?id=2klBBd_2urIC&dq=scola%20cavajola&hl=it&pg=PA591#v=onepage&q&f=false p. 591.]</ref> :''La scuola da farsa.'' ::{{spiegazione|La scuola in cui regna la più perfetta armonia tra insegnanti incapaci e allievi svogliati, nella quale regnano chiasso e caos e prospera la più totale ignoranza. Più in generale qualsiasi situazione in cui regnino incontrastati il caos, l'inettitudine, la negligenza, l'indisciplina, il disinteresse.}} *'''Scorze 'e purtuallo.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 18.</ref> :''Bucce d'arancia.'' ::{{spiegazione|Monete d'oro, nel gergo dell'antica camorra.}} *'''Scummà 'e sango.'''<ref name=spese/> :''Schiumare di sangue.'' ::{{spiegazione|Battersi fino al sangue.<ref>Definizione in ''Don Chisciotte della Mancia: ridotto in versi napoletani'', p. 174.</ref>}} *'''Scummigliare<ref>In forma corrente: scummiglià, scoprire (opposto di coprire), mettere a nudo, svelare.</ref>a zella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 368.</ref> :''Scoprire, mettere a nudo, la [[w:Tinea capitis|tigna]].'' ::{{spiegazione|Scoprire, mettere a nudo i difetti, le malefatte di qualcuno.}} *'''Scurà notte.'''<ref>Citato in Valentino de Biaso, ''La Fuorfece, o vero l'ommo pratteco'', Napoli, presso Giuseppe Maria Porcelli, 1783, [https://books.google.it/books?id=z4_PS-2ydJ4C&dq=scur%C3%A0%20notte&hl=it&pg=PA133#v=onepage&q&f=false p. 133.]</ref> :''Annottare, farsi notte.'' *'''Se n'adda accattà tutte mmericine!'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', a cura di Ruggero Guarini, note e testi critici di Costanzo Ioni, Gremese Roma, 1999, [https://books.google.it/books?id=dw_srvzsYuAC&lpg=PA76&dq=accatt%C3%A0%20tutte%20medicine&hl=it&pg=PA76#v=onepage&q&f=false p. 76.] ISBN 88-7742-327-7</ref> :''Li deve spendere tutti in medicine! (Se ne deve comprare tutte medicine'') ::{{spiegazione|Lo si augura a chi si è impossessato di denaro o di un qualsiasi bene raggirandoci.}} *'''Se ricorda 'o chiuppo a Forcella.'''<ref name=japjap/> :''Risale ai tempi del pioppo a Forcella.'' ::{{spiegazione|Persona o cosa che risale a tempi antichissimi.}} *'''Se sò mbrugliate 'e llengue.'''<ref>Da [[Eduardo De Filippo]], '''O pparlà nfaccia'', citato in Ciro Roselli, ''Storia e antologia della letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri'', [https://books.google.it/books?id=VTp_AgAAQBAJ&lpg=PA600&dq=mbrugliate%20'e%20lengue&hl=it&pg=PA600#v=onepage&q&f=false p. 600]</ref> :''Si sono imbrogliate, ingarbugliate le lingue.'' ::{{small|Si è creato un malinteso.}} *'''Se so rotte le<ref name=epsilon>In forma corrente: 'e.</ref> giarretelle.'''<ref>Citato in ''Elisa e Claudio'', ''{{small|Dramma semiserio per musica dato nel Teatro Alla Scala in Milano l'autunno del 1821. E riprodotto per la prima volta nel Teatro Nuovo in Napoli l'estate del 1822.}}'', Napoli, Tipografia Orsiniana, 1822, [https://books.google.it/books?id=aQEYdm_UsDUC&dq=elisa%20e%20claudio&hl=it&pg=PA49#v=onepage&q&f=false p. 49]</ref> :''Sono andate in frantumi le piccole brocche.'' ::{{spiegazione|''Se so' rotte 'e giarretelle'': Si è rotta l'amicizia, il legame affettuoso, l'armonia, l'intesa che teneva uniti.}} *'''{{NDR|'E}} Seccamènte.'''<ref name=locagua/> ::{{spiegazione|Fagiolini e zucchini tagliati a rondelle o in altro modo, conservati per l'inverno mediante essiccazione al sole estivo. Si mangiavano nelle serate invernali fritti in olio, sale ed un pizzico di peperoncino.<ref name=cons>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 29.</ref>}} *'''{{NDR|'O}} Secutasorece.'''<ref>Citato in ''Arlecchino'', anno II, n. 209, 14 agosto 1862, [https://books.google.it/books?id=BXIk-viVj1QC&dq=secutasorece&hl=&pg=PA833#v=onepage&q&f=false p. 833].</ref> :''L'"inseguisorci", il'"perseguitatopi"'' ::{{spiegazione|Il [[gatto]]. Ma anche: infido, falso, sleale, disonesto, inaffidabile, traditore. ''Fa' 'o secutasorece'': "fare il gatto": comportarsi con doppiezza, in modo ipocrita, sleale, scorretto, disonesto.}} *'''Seh, seh!'''<ref>Citato in Russo, '''O "luciano" d'o Rre'', p. 82.</ref> ::{{spiegazione|In senso ironico: Ma certo! Sicuro! Hai voglia! Come no!}} *'''Sentìrse ‘n'àtu ttànto.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 381.</ref> :''Sentirsi un altrettanto (come raddoppiato).'' :''Sentire in sé stessi un riafflusso di energia, di vigore. Sentirsi come rinascere. Es. Mo ca m'aggio levato 'sto penziero, me sento n'atu ttanto: Ora che non ho più questo assillo, mi sento rinascere.'' *'''Serraputeca<ref name=πθκ>''Puteca'': dal greco apotheke: magazzino, ripostiglio. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 47.</ref>.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 47.</ref> :''"Chiudibottega".'' ::{{Spiegazione|Percossa poderosa al punto da stroncare nel malcapitato ogni volontà di reazione.}} *'''{{NDR|'O}} Serviziale e {{NDR|'o}} pignatiello.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 334.</ref> :''Il clistere e il pentolino (con l'acqua tiepida).'' ::{{spiegazione|Due persone inseparabili, indispensabili l'una all'altra.}} *'''Sfaccimma.'''<ref>Citato in Ruggiero Cappuccio, ''Fuoco su Napoli'', Feltrinelli, Milano, [https://books.google.it/books?id=moHcAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Ruggero%20Cappuccio&hl=it&pg=PT77#v=onepage&q&f=false p.77].</ref> :''Sperma''. ::{{spiegazione|Usato in numerose espressioni con registro espressivo volgare: ''Ommo'' oppure ''Gente 'e sfaccimma'' (Uomo gente da quattro soldi, da nulla); in imprecazioni: '''E che sfaccimma!'''<ref>Citato in Tonino Scala, ''Un calcio d'amore'', [https://books.google.it/books?id=P7eFAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=&pg=PT42#v=onepage&q&f=false p. 42].</ref> (''E che "diamine"!, che "c....avolo"!''); in domande rivolte in tono duro, tagliente, volutamente aggressivo, brutale: '''Che sfaccimma vai truvanno?'''<ref>Citato in Vladimiro Bottone, ''Il giardino degli inglesi'', Neri Pozza, Vicenza, 2017. ISBN 978-88-545-1510-9, [https://books.google.it/books?id=Lk26DgAAQBAJ&lpg=PT186&dq=&pg=PT186#v=onepage&q&f=false p. 186].</ref>''(Che "c....avolo" vuoi?)''<ref>Citato in Vladimiro Bottone, ''Il giardino degli inglesi'', Neri Pozza, [https://books.google.it/books?id=Lk26DgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vladimiro%20Bottone&hl=it&pg=PT186#v=onepage&q&f=false p. 186]</ref>, ''Ma addò sfaccimma staje?'' (''Ma dove "c....avolo" stai?''), ''Ma che sfaccimma stai facenno?'' (''Ma cosa "c....avolo" stai facendo?'') ed in altre espressioni particolarmente ingiuriose<ref>Citato in Ruggiero Cappuccio, ''Fuoco su Napoli'', Feltrinelli, Milano, [https://books.google.it/books?id=moHcAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Ruggero%20Cappuccio&hl=it&pg=PT77#v=onepage&q&f=false p.77].</ref>)}} *'''Sfaccimmo.'''<ref>Citato in Gian Paolo Porreca, ''Una corsa in Canada'', Alfredo Guida Editore, Napoli. ISBN 88-7188-027-7, [[https://books.google.it/books?id=7duNv0Fjmy4C&lpg=PP1&dq=Tre%20sogni%20della%20letteratura&hl=it&pg=PA56#v=onepage&q=sfaccimmo&f=false p. 56]]</ref> ::{{spiegazione|Due possibili significati: 1) con connostazione positiva: sveglio, scaltro, smaliziatissimo, determinato, intraprendente, molto in gamba. Ad esempio: ''Chillo è propio 'nu sfaccimmo!'' (Quello lì è un tipo proprio in gamba, un [[w: Furbo di tre cotte|furbo di sette cotte]], uno che la sa proprio lunga lunga, non lo frega nessuno.) 2) negativa: persona senza scrupoli, disonesto, gran mascalzone, farabutto. Usato anche in espressioni come: ''Fa 'nu sfaccimmo 'e friddo.'' (''Fa un freddo terribile'') e simili.}} *'''Sfasulato.'''<ref>Citato in ''Galleria di costumi napolitani'', p. 18.</ref> :''Squattrinato.'' *'''Sfezzia''''<ref>In ''Viviani'', III, p. 214.</ref> :''Prender gusto a fare o dire qualcosa; divertirsi con qualcuno.''<ref>Definizione in A. Altamura, ''Dizionario dialettale napoletano'', Fiorentino, Napoli; citato in ''Viviani'', III, p. 214.</ref> *'''Sì cchiù fetente e 'na recchia 'e cunfessore.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 359.</ref> :''Sei più fetente di un orecchio del confessore.'' ::{{spiegazione|Fai più azioni malvagie di quante ne possa ascoltare un confessore. Espressione riferita ad una persona completamente priva di scrupoli e di senso morale.}} *'''Si' ghiuto a Roma e nun haje visto 'o Papa.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 360.</ref> :''Sei andato a Roma e non hai visto il Papa.'' ::{{spiegazione|Ma come? Hai fatto tanta strada per raggiungere un luogo così lontano e non hai fatto la cosa più importante che dovevi fare?}} *'''Sì 'na zoza.'''<ref>Citato in Alessio Arena, Luigi Romolo Carrino, Massimiliano Palmese e Massimiliano Virgilio, ''Quattro mamme scelte a caso, {{sic|un progetto ideato da Massimiliano Palmese dedicato ad [[Annibale Ruccello]]}}'', Caracò Editore, 2011 [https://books.google.it/books?id=EGFZAwAAQBAJ&lpg=PT8&dq='na%20zoza&hl=it&pg=PT8#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-97567-03-5</ref> ::{{spiegazione|Sei sudicio, lurido, repellente, rivoltante, ma lo sei anche e soprattutto come persona, sul piano morale.}} *'''Si' 'nu [[babà|babbà]].'''<ref name=amore/> :''Sei un tesoro (il babà è un tipico dolce napoletano).'' *'''Si si surdo va {{sic|tè}} fà spilà le<ref>'e, in forma corrente.</ref>recchie ncoppa San Pascale'''<ref>Citato in ''Lo nuovo diavolo zuoppo e Polecenella'', Edizioni 1-77, [https://books.google.it/books?id=qrakawdIVlMC&dq=Lo%20nuovo%20diavolo%20zuoppo%20e%20polecenella&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44]</ref>.<ref>O, più semplicemente: ''Va' te spila 'e recchie a san Pascale!'' Vai a sturarti le orecchie a San Pasquale!</ref> :''Se sei sordo vai a farti sturare le orecchie a San Pasquale!''<ref>Presso i monaci di San Pasquale a Chiaia: nei loro laboratori veniva prodotto un olio impiegato per liberare dall'eccesso di cerume il condotto uditivo.</ref> ''Si sì surdo o si ''faje'' 'o surdo.'' Sei sei sordo o se ''fai'' il sordo. Non far finta di non capire! *'''Si vene 'a morte manco 'o trova.'''<ref>Citato in Anton Soliman, ''Eutanasia di un politico meridionale'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=_Uw6DAAAQBAJ&lpg=PA1&dq=anton%20soliman&hl=it&pg=PA25#v=onepage&q=anton%20soliman&f=false] </ref> :''Nemmeno se viene la morte lo trova.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi è sempre introvabile, irreperibile.}} *'''Sicarrètte cu ‘o sfizio.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera,''Dizionario di napoletano'', p. 340.</ref> :''[[Sigaretta|Sigarette]] con lo sfizio.'' ::{{spiegazione|Sigarette di contrabbando esposte nel seno o nelle calze della venditrice e prelevate, in modalità self-service, dal cliente stesso.}} *'''Sicchi' e' nafta!'''<ref name=slice/> :''Secchio di nafta!'' ::{{spiegazione|L'espressione ''sicchi' 'e nafta'', secchio di nafta, designa una persona del tutto priva di garbo, finezza, tatto. Una persona dai modi sgraziati, volgari, di illimitata rozzezza. Sine urbanitate, davvero senza urbanità.}} *'''Signò, {{sic|fferma}} ccà – recette 'a capa 'e morte ruciulianne p'<nowiki>'</nowiki>a muntagne abbasce!'''<ref name=glissant>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 351.</ref> :''Signore, ferma qui, disse il [[cranio|teschio]], rotolando giù per la montagna.''<ref>La traduzione è in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 351.</ref> ::{{spiegazione|Si dice quando si viene colpiti da una disgrazia.}} *'''Signò', nu' peggio! {{sic|decette}} 'a capa 'e morte.'''<ref name=notnot>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 118.</ref> :''Non peggio di così, Signore, disse il [[cranio|teschio]].'' ::{{spiegazione|Si dice quando si viene colpiti da una disgrazia.}} *'''Signò', nun pegge – recette 'a capa 'e morte! (E tu si 'a capa 'i morte e vuò nun pegge? – E mme ne putèvene fa {{sic|ffurmelle}})!'''<ref name=glissant/> :''Signore, non peggio – disse il teschio! (E tu sei un teschio e vuoi non peggio? – chiede la tradizione popolare. Ed il teschio aggiunge: E potevano far di me anche dei bottoni di osso)!''<ref>In Apicella, ''I ritte antiche'', p. 351.</ref> ::{{spiegazione|Si dice quando si viene colpiti da una disgrazia.}} *'''Simmo d' 'o buttone.'''<ref name=spugna /> :''Siamo del bottone.'' ::{{spiegazione|Apparteniamo alla stessa combriccola.<ref name=heilig/>}} *'''Smammuliarse.'''<ref>Citato in Altamura e D'ascoli, ''Lessico italiano-napoletano'', pp. 107, 195.</ref> ::{{spiegazione|Emanciparsi. Si dice del bambino che comincia muovere da solo i primi passi.}} *'''So' asciute 'e statue 'e San Gennaro.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 366.</ref> :''Sono uscite le statue di San Gennaro.'' ::{{spiegazione|È incredibile: sono uscite di casa per passeggiare persone che non si vedono quasi mai.}} *'''So' cicere si se coceno.'''<ref>Ctato in Rodolfo Pucino ''Il tressette {{small|nei tempi moderni e secondo le nuove tecniche. Massime aforismi detti e proverbi}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=O3fL93ftfokC&lpg=PA89&ots=fZkJn_ina9&dq=&pg=PA89#v=onepage&q&f=false p. 89]. ISBN 88-7188-908-8</ref> :''Sono ceci se si cuociono (se la cottura li rende edibili).'' ::{{spiegazione|Aspettiamo che tutto si concluda bene prima di affermare con certezza che il buon esito è assicurato.}} *'''So' comme 'e cuppine {{sic|cà}} nun aizano brore 'e maruzze.'''<ref>Citato in Isa Rampone Chinni e Tina Palumbo De Gregorio, ''La farmacia di Dio'', Rogiosi, 2011, [https://books.google.it/books?id=HC-pCwAAQBAJ&lpg=PA18&dq=&pg=PA18#v=onepage&q&f=false p. 18]</ref> :''Sono come i mestoli che non sollevano brodo di lumache.'' ::{{spiegazione|'''E cuppine ca n'aizano broro 'e maruzze'': gli avari.}} *'''So' gghiuto comm<nowiki>'</nowiki>'o lavaturo.'''<ref name=cross/> :''Sono "andato" come il lavatoio (che viene sturato).'' ::{{spiegazione|Se ne lamenta chi è costretto a sperimentare uno dei possibili effetti spiacevoli di un'alimentazione disordinata: la sciolta.}} *'''Sole 'mpierno.<ref>'''Mpierno'': a perpendicolo.</ref>'''<ref>Citato in Domenico Piccinni, ''Poesie napoletane'', Presso Saverio Starita, Napoli, 1826, [https://books.google.it/books?id=zygBinJanLkC&dq=&pg=PA163#v=onepage&q&f=false p. 163.]</ref> :''Sole "in perno".'' ::{{spiegazione|Il sole nel più splendente sfolgorio.}} *'''Sona, ca piglie quaglie.'''<ref>Citato in [[Giambattista Basile]], ''Lu cunto de li cunti (Il Pentamerone): {{small|testo conforme alla prima stampa del MDCXXXIV}}'', con introduzione e note di [[Benedetto Croce]], pei tipi del Cav. V. Vecchi, Napoli, 1891, vol I, p. [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Basile_-_Lu_cunto_de_li_cunti,_Vol.I.djvu/257 43].</ref> :''Suona, che prendi [[quaglia|quaglie]].'' ::{{spiegazione|Le quaglie non si lasciano attirare dai richiami del cacciatore: parla come vuoi, non ti ascolto, non cado nella trappola, non mi lascio invischiare dalle tue chiacchere. Non ci casca nessuno, sprechi fiato, parli al vento.}} *'''{{NDR|'O}} Sorece nfuso a ll'uoglio.'''<ref name=opot>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 353.</ref> :''Il topo bagnato nell'olio.'' ::{{spiegazione|Una persona impomatata.}} *'''Sott' 'a botta.'''<ref name=demi/> :''Sotto la botta.'' ::{{spiegazione|Immediatamente.}} *'''{{NDR|'O}} Spallettone.'''<ref>Citato in Salvatore Landolfi, ''Napoli e i suoi colori'', [https://books.google.it/books?id=-lP_CwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Salvatore%20Landolfi&hl=it&pg=PT84#v=onepage&q=spallettone&f=false p. 84].</ref> ::{{spiegazione|Condivide con Dio un attributo: l'onniscienza. Persuaso di dominare infallibilmente tutti i campi del sapere, investitosi della missione di largire a tutti i costi la sua sapienza, la esegue con zelo infaticabile, implacabile, trasformandosi in un autentico flagello: inutile opporglisi, nulla lo farà mai desistere dall'intervenire d'autorità nelle altrui conversazioni, dal prodigare con illimitata generosità consigli non richiesti né graditi.}} *'''Sparà a brenna (vrenna).'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref> :''Sparare a crusca.'' ::{{spiegazione|Avere esito vano ed infelice, andare al nulla, essere perduto.<ref>La spiegazione è in ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref>}} *'''Spàrterse 'a cammìsa 'e Cristo.''' :''Spartirsi la [[camicia]] di [[Cristo]].'' ::{{spiegazione|Dividersi qualcosa guadagnata disonestamente.<ref name=Am79/>}} *'''Sparterse 'o suonno.'''<ref>Citato e spiegato in [[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT544&dq=&pg=PT544#v=onepage&q&f=false p. 544]</ref> :''Dividersi il sonno.'' ::{{spiegazione|Fare vita comune.}} *'''{{NDR|'O}} Spavo ncerato.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore'', 1866, [https://books.google.it/books?id=l2YLpbAOTIUC&dq=lu%20truvatore&hl=it&pg=PA3#v=onepage&q=spavo&f=false p. 3] </ref> :''Spago incerato.'' ::{{spiegazione|''Pigliarse 'o spavo 'ncerato'': farsi carico di un compito, di un'azione complicata, lunga e fastidosa.}} *'''Sperì comme a nu cane.'''<ref>Citato in ''Passatempi musicali, {{small|[[Guglielmo Cottrau|Guillaume Cottrau]] e la canzone napoletana di primo '800}}'', a cura di Pasquale Scialò e Francesca Seller, Guida, Napoli, 2013. ISBN 978-88-6666-201-3, [https://books.google.it/books?id=owlvMArEkqgC&lpg=PA1&dq=Scial%C3%B2%20Seller&hl=it&pg=PA259#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Desiderare avidamente come un [[cane]].'' ::{{spiegazione|Struggersi dal desiderio senza poterlo appagare.}} *'''Spià 'na cosa.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 92.</ref> :''"Spiare'', domandare una cosa. ''T'aggia spià 'na cosa'' (Ti devo chiedere una cosa). *'''Spilapippa.'''<ref>Citato in ''I pirati spagnuoli melodramma in due atti'', [https://books.google.it/books?id=wVdX3BcL2kIC&dq=Gaetano%20Micci%2C%20%E2%80%8EEnrico%20Petrella%2C%20%E2%80%8EGiovanni%20Zoboli&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q=spilapippa&f=false p. 26.]</ref> o '''Spilapippe.'''<ref>Citato in Melania G. Mazzucco, ''Vita'', tradotto da Virginia Jewiss, Picador, New York, [https://books.google.it/books?id=vpG8UpLKDgEC&lpg=PP1&dq=Melania%20G.%20Mazzucco%20a%20novel&hl=it&pg=PA153#v=onepage&q&f=false p. 153].</ref> :''Sturapipa. Scovolino per pipa.'' ::{{spiegazione|Persona molto magra e longilinea.}} *'''Spogliampise.'''<ref>Citato in Giambattista Basile, ''The Tale of Tales'', Penguin Books, New York, [https://books.google.it/books?id=8jI6CQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=The%20Tale%20of%20Tales&hl=it&pg=RA3-PA17#v=onepage&q&f=false p. 17]</ref> :''"Spogliaimpiccati".'' ::{{spiegazione|Uomo totalmente privo di scrupoli, avido, disonesto, ladro senza limite. Fino al punto di non esitare a spogliare anche gli impiccati, derubandoli dei loro abiti per rivenderli.}} *'''Spuglià a ssan Giacchìno pe' vvestì a ssant'Antuóno.''' :''Spogliare [[san Gioacchino]] per vestire sant'Antonio.'' ::{{spiegazione|Danneggiare qualcuno per favorire altri.<ref name=Am79/>}} *'''Spurtiglione<ref>Dalla forma obliqua ''vespertilione'' del latino: ''vespertilio'', pipistrello, con aferesi del ''ve''. {{cfr}} ''Rivista di filologia e di istruzione classica'', [https://archive.org/stream/rivistadifilolo32unkngoog#page/n111/mode/2up/search/vespertillus p. 94].</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 400.</ref> :''Pipistrello, nottola.'' ::{{spiegazione|Di chi ronzi attorno per sapere i fatti degli altri, Bracone, Fiutone.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 400.</ref> '''Fare lo sportiglione.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 360.</ref> (''Fà 'o spurtiglione'', fare il pipistrello): Ronzare spiando.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 360.</ref>}} *'''Spustà c"a vocca.'''<ref name=tongue>Citato in Manlio Cortelazzo, ''I dialetti italiani. {{small|Storia, struttura, uso}}'', Utet, Torino, 2002, [https://books.google.it/books?id=ujJBAQAAIAAJ&q=spust%C3%A0+c%27a+vocca&dq=spust%C3%A0+c%27a+vocca&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjBqrX9uevqAhUCHHcKHTaYDO4Q6AEwAXoECAUQAg p. 647].</ref> :''Spostare con la bocca.'' ::{{spiegazione|Deviare dal corretto ed educato parlare. Parlare in modo offensivo, parlare in modo volgare e / o offensivo. Offendere. '''Nun spustà c<nowiki>'</nowiki>'a vocca''':<ref name=tongue /> non offendere, stai attento a come parli, bada a come parli.}} *'''Squacquaracchiarse.'''<ref>Citato in Andreoli, '''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 401.</ref> :''Sedere a gambe larghe, stare stravaccato.'' *'''Squaglia sole.'''<ref>Citato in Giovanni Canestrini, ''Fauna d' Italia'', parte III, ''Pesci'', Dottor Francesco Vallardi Tipografo-Editore, Milano, [https://books.google.it/books?id=kFH57vmdkjAC&dq=&pg=PA194#v=onepage&q&f=false p. 194].</ref> ::{{spiegazione|Anche Squagliasole o Pesce bannera (Pesce bandiera): Trachipterus Taenia (Trachittero Tenia)}} *'''Stà a dduie dint<nowiki>'</nowiki>'o stesso gallenaro.'''<ref name=losdos>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 103.</ref> :''Stare in due nello stesso pollaio.'' ::{{spiegazione|Aver concorrenti in una impresa.<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 103.</ref>}} *'''Stà' [[w:alleluja|alleluia]]!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 360.</ref> :''Stare alleluia!'' ::{{spiegazione|Essere completamente [[ubriachezza|ubriachi]], con grande gioia e allegria, come se si dispiegasse un canto di esultanza a Dio.}} *'''Stà buono mpurpato.'''<ref>Citato in [[Eduardo Scarpetta]], ''Quinnece solde so cchiù assaje de semilia lire: {{small|ossia, Pulicenella e Sciosciammocca mbrogliate nfra no portafoglio ricco e n'auto pezzente.}}'', Pironti, Napoli, 1909, [https://books.google.it/books?hl=it&id=3Us-AAAAIAAJ&dq=mpurpato+denare&focus=searchwithinvolume&q=mpurpato+], p. 54.</ref> :''È ben imbevuto, intriso.'' ::{{spiegazione|'''E denare'', di soldi. ''Stà buono mpurpato 'e denare'' E ben "imbevuto", "intriso" di soldi: è pieno di soldi, ricchissimo, sesterziatissimo.}} *'''Stà c' 'o còre int' ô zzùccaro.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 272.</ref> :''Stare col cuore nello zucchero.'' ::{{spiegazione|Essere al colmo della felicità, essere al settimo cielo.}} *'''Stà comm'a na Pasca.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco '', p. 458.</ref> :''Stare come una Pasqua.'' ::{{spiegazione|Godere di ottima, florida salute.}} *'''Stà' comm'a 'o diavulo e l'acqua santa.'''<ref name=mèrevolage/> :''Stare come il diavolo e l'acqua santa.'' ::{{spiegazione|Non potersi assolutamente soffrire. Essere in forte ed insanabile contrasto.}} *'''Sta' 'mbrugliato {{sic|comm'a}} nu sarto ch'ha pigliat' 'e mesure a nu scartellato e nun sape chiù {{sic|canòscere}} 'o quart' 'e nanze e chill' 'e reto.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref> :''Essere confuso come un sarto che ha preso le misure ad un gobbo e non sa più riconoscere, distinguere il quarto anteriore (di davanti) e quello posteriore (di dietro).'' *'''Stà naso e vocca.'''<ref>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q&f=false p. 26.]</ref> :''Stare naso e bocca.'' ::{{spiegazione|Essere molto vicino.}} *'''Stà niètto comm'a vacìle 'e varvièro.'''<ref name=toscodueseisei/> :''Essere pulito come il bacile del barbiere''. ::{{spiegazione|Dare l'impressione di essere ricchi, ma in realtà non avere il becco di un quattrino. Si riferisce ad una bacinella che usavano i barbieri.}} *'''Stà provvìsto comm'a lèpore 'e còda.'''<ref name=toscodueseisette>Citato in Tosco, p. 267.</ref> :''Star provvisto come la lepre (è provvista) di coda''. ::{{spiegazione|Avere pochi peli a livello di barba.}} *'''Sta schiaranno iuorno 'a Afragola.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 373.</ref> :''Sta facendo giorno ad Afragola.'' ::{{spiegazione|(detto per prendere in canzonatura, con ironia o con sarcasmo) Ma ancora non ti accorgi, possibile che non vedi che ormai è tardi, troppo tardi per fare questa cosa? (Ad Afragola il sole sorge più tardi di Napoli).}} *'''Sta sempe c’ ’a capa ’a pazzia.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 383.</ref> :Letteralmente: ''Sta sempre con la testa a gioco, a scherzo.'' ::{{spiegazione|Ha sempre voglia di giocare, scherzare. È un buontempone, un giocherellone, un mattacchione.}} *'''Stamm' tutt' sott' 'o cielo.'''<ref>Citato in Enrico Salvatori, ''Stamm' tutt' sott' 'o cielo. {{small|Appunti su una città cresciuta (follemente) tra due vulcani}}'', Reality Book, 2016, [https://books.google.it/books?id=VrAwvgAACAAJ&dq=Stamm%27+tutt%27+sott%27+%27o+cielo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjw_umK0pDiAhUOCuwKHWphBrAQ6AEIKDAA]</ref> :''Stiamo tutti sotto il cielo.'' ::{{spiegazione|Nessuno può considerarsi assoluto padrone della propria sorte rimessa com'è alla volontà di una Forza superiore. La condizione dell'uomo è e resta costitutivamente incerta, precaria e fragile.}} *'''Stann’ cazz’ e cucchiar.'''<ref>Citato in ''[https://napolipiu.com/lo-sai-perche-si-dice-stann-cazz-e-cucchiar Napolipiù.com]'', 24 novembre 2015.</ref> :''Stanno (sempre appaiati come) il secchio per la calcina e la cazzuola.'' ::{{spiegazione|''Stanno cazza e cucchiara'': si dice di due due amici che formano un amalgama perfetto, che stanno insieme sempre, inseparabili.}} *'''Statte buono.'''<ref>Citato in Pasquale Altavilla e Giacomo Marulli, ''L'appassionate de lo romanzo de zio Tom'', vol. V, Dalla tipografia de' Gemelli, Napoli, 1853, [https://books.google.it/books?id=19JuHyI565gC&dq=&pg=PA37#v=onepage&q&f=false].</ref> ::{{spiegazione|Arrivederci (congedandosi da una persona).}} *'''Stateve buono.'''<ref>Citato in ''Commedie di Francesco Cerlone'', Vol. XVIII, Napoli, 1785, [https://books.google.it/books?id=cujF77dSxA0C&dq=&pg=PA82#v=onepage&q&f=false p. 72].</ref> ::{{spiegazione|Arrivederci (congedandosi da più persone, o da una persona con un più formale Voi di cortesia).}} *'''Steveme scarze a chiaveche!'''<ref>Citato in Alessandro Siani, ''Troppo napoletano'', [https://books.google.it/books?id=3rK4CgAAQBAJ&lpg=PT84&dq=quant'%C3%A8%20bello%20parigge&hl=it&pg=PT85#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Eravamo a corto (scarsi) di mascalzoni (fogne)!'' ::{{spiegazione|(Detto con ironia a persona che - non gradita, non aspettata - sopraggiunge) Benvenuto, ci mancavi solo tu!}} *'''Stracciacannarone.'''<ref>Citato in Vincenzo Tenore e Giuseppe Antonio Pasquale, ''Compendio di botanica, {{small|Ordinato specialmente alla conoscenza delle piante utili più comuni}}'', Dr. V. Pasquale Editore, Napoli, 1870<sup>3</sup>, [https://books.google.it/books?id=v0-evzTCuE0C&dq=&pg=PA429#v=onepage&q&f=false, p. 429].</ref> :''"Straccia-gola-ed-esofago".'' ::{{spiegazione|[[w:Sonchus asper|Sonchus asper]] e [[w:Sonchus oleraceus|Sonchus oleraceus]].}} *'''Strascina-facenne.'''<ref>Citato in ''Napoli dentro e... Napoli fuori'', Adriano Gallina Editore, Napoli, stampa 1990, p. 419.</ref> o '''Strascinafacènne.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 126.</ref> :''"Trascinafaccende"'' ::{{spiegazione|Chi su commissione di altre persone si interessa del disbrigo di pratiche legali, burocratiche, amministrative e simili. Faccendiere. Addetto alla segreteria di un avvocato. / In passato procacciatori di clienti per avvocati. Poveri e senza istruzione attendevano nell'atrio del tribunale qualche pastore della provincia di Campobasso o montanari dell'Abruzzo e, conducendoli in giro per le sale del Palazzo di Giustizia, li attiravano col miraggio dell'impunità<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 126.</ref>.}} *'''Stregnere i panne ncuollo a uno.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 408.</ref> :''Stringere i panni addosso ad una persona.'' ::{{spiegazione|Incalzare qualcuno ragionando, metterlo alle strette.}} *'''Streppone 'e ffescena.'''<ref>Citato in Vincenzio De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'',[https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&pg=P61 p. 61].</ref> :''Sterpo di fescina.''<ref>Fescina: paniere di forma conica per la raccolta di fichi ed uva. Per la sua conformazione non può reggersi da solo ma deve essere appoggiato a qualcosa o sospeso. {{cfr}} ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 61, Napoli, Dalla Stamperia Reale, 1845.</ref> ::{{spiegazione|Uomo dal carattere molto debole.}} *'''Stròppole pe' sprattichi' 'a lingua.'''<ref>Citato in Luigi Molinaro del Chiaro, ''Canti popolari raccolti in Napoli. {{small|Con varianti e confronti nei varii dialetti}}'', Libreria Antiquaria Luigi Lubrano, Napoli, [1916]<sup>2</sup>, [https://archive.org/details/cantipopolarirac00moliuoft/page/18/mode/2up p. 19].</ref> :''Sciocchezze, bagattelle per impratichire, esercitare, addestrare la lingua.'' ::{{spiegazione|Gli scioglilingua.}} *'''Strucchiomacchio.'''<ref>Citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=sturcio+masculo&focus=searchwithinvolume&q=coloritissimo p. 453].</ref> ::{{spiegazione|Bevanda particolarmente gustosa e piacevole.}} *'''Strùmmolo scacato.'''<ref name=trtt>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref> :''Letteralmente: trottola isterilita.'' ::{{spiegazione|Trottola che per un lancio errato o perché difettosa ruotava male, arrestandosi piegata di lato dopo pochi giri (si diceva, in tal caso che: '''{{NDR|'o}} strummolo scacava'''<ref name=trtt/>, paragonandola ad una gallina che, isterilita, cessava di deporre uova<ref name=strobylos>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref>. '''Seta'''<ref name=trtt/>era invece detta la trottola dalla perfetta, morbida, blanda rotazione di durata superiore a tutte le altre.<ref name=strobylos/>}} *'''Strunzià.'''<ref>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p. 24]</ref> ::{{spiegazione|Prendere in giro, ingannare, buggerare.}} *''''Stu ventariello ca a tte t'arrecrea, a mme me va 'nculo!'''<ref>Citato in ''Comme se penza a Nnapule'', p. 403.</ref> :''Questo venticello, questa brezzolina, questo gentil zefiretto che tanto ti fa godere, a me, invece, va lì... dove non batte il sole!'' ::{{spiegazione|Una vaga e soave auretta, eppure... refrigerio e sollievo per uno, malanni assicurati per l'altro. La medesima situazione può essere per alcuni gradevole e vantaggiosa, per altri un danno e un tormento.}} *'''Stuort o muort.'''<ref>Citato in Autori Vari, ''La giusta parte'', a cura di Massimo Gelardi, Caracò, 2012, [https://books.google.it/books?id=62BZAwAAQBAJ&lpg=PT19&dq=stuort%20o%20muort&hl=it&pg=PT19#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-97567-02-8</ref> :''Storto o morto.'' ::{{spiegazione|Bene o male; lo si voglia o meno.}} *'''Subbrettià.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 64.</ref> :''Sorbettare.'' ::{{spiegazione|Darci dentro spesso e di gusto a consumare, essendone particolarmente golosi, sorbetti.}} *'''Sudà gnostra.'''<ref>Citato in Nicola Vottiero, ''Lo specchio della cevertà'', Nne la Stamparia de Giuseppe Maria Porciello, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=qJzFALBLBLIC&dq=sud%C3%A0%20gnostra&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44.]</ref> :''Sudare inchiostro'' ::{{spiegazione|Spremersi le meningi, stillarsi il cervello, sottoporsi ad un faticoso lavoro mentale.}} *'''Sunare<ref>In forma corrente: Sunà'</ref> u pianefforte.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 298.</ref> :''Suonare il pianoforte.'' ::{{spiegazione|Rubare (scioltezza di mano, vellutata leggerezza, impalpabile tocco da virtuoso del pianoforte, nell'esecuzione dell'atto criminoso, messe in piena, icastica evidenza nella locuzione).}} *'''Sunnarse 'o tramme elettrico.'''<ref>Citato in Mimmo Carratelli, ''Slogan salotti divette'', in ''la Repubblica.it'' Archivio del 07. 04. 2008.</ref> :''Sognarsi il tram elettrico.'' ::{{spiegazione|Illudersi di poter conseguire un obiettivo fuori portata. Desiderare l'irrealizzabile, l'impossibile. All'epoca in cui si diffuse questa espressione la trazione a cavallo era la sola disponibile per i trasporti pubblici.}} *'''Surco commoglia surco.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 369.</ref> :''[[debito|Solco]] copre solco.'' ::{{spiegazione|Un debito grosso più grande ne copre uno vecchio.<ref>Spiegazione in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 369.</ref>}} *'''{{NDR|'O}} [[w:Susamielli|Susamiéllo]].'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 52.</ref> ::{{spiegazione|Dolce natalizio a forma di esse a stampatello, si preparava già nell'antica Atene con sesamo, miele ed altri ingredienti. Fu importato a Napoli dagli Ateniesi circa venticinque secoli fa. ''Susamiello'' è anche detta una persona magra e di bassa statura.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 52.</ref>}} ==T== *'''T'a fai cull'ova, 'a trippa.'''<ref>Citato in [[Luciano De Crescenzo]], ''Ti porterà fortuna. Guida insolita di Napoli'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=GHNdBAAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Ti%20porter%C3%A0%20fortuna&hl=it&pg=PT110#v=onepage&q&f=false p. 110].</ref> :''Te la cucini con le uova la trippa.'' ::{{spiegazione|Queste frattaglie, in sé non appetibili, te le prepari con le uova per rendertele più gustose. Vale a dire: ora datti da fare e trova il modo di tirati fuori da questa situazione difficile, ingrata, rischiosa, negativa in cui sei andato a ficcarti.}} *'''T'aggio canusciuta, 'mbrellino 'e seta mia.'''<ref name=πόρνη/> :''Ti ho conosciuta, parasole di seta mio.'' ::{{spiegazione|''Mbrellino 'e seta'': "passeggiatrice", "cortigiana". Quindi: ora so che non mi sei fedele, non mi inganni più, vedo bene chi sei veramente.}} *'''T'hê a fà benedicere da nu prevete ricchione<ref>Occorre tener presente che questo termine reca in sé l'impronta di una concezione svalutativa dell'omosessualità molto diffusa in passato ed ha pertanto una connotazione fortemente offensiva. Di conseguenza, non può e non deve essere mai impiegato, in un normale contesto comunicativo, per riferirsi in modo neutro all'omosessualità.</ref>.<ref>Citato in Aurelio Fierro, ''Grammatica della lingua napoletana'' Rusconi Libri, 1989, [https://books.google.it/books?hl=it&id=UAldAAAAMAAJ&dq=benedicere+%27a+%27nu+prevete+ricchione&focus=searchwithinvolume&q=+prevete+ricchione p. 140].</ref>''' :''Devi farti benedire da un prete pederasta.'' ::{{spiegazione|Sei talmente sfortunato, tutto ti va così male, che hai bisogno di farti impartire una benedizione, e una benedizione particolarmente efficace.}} *'''T'hê 'a sèntere 'na messa a panza all'aria.'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 138.</ref> :''Devi sentirti una messa a pancia all'aria.'' ::{{spiegazione|Si augura allo sventurato di presenziare ad una messa - l'ultima - in posizione orizzontale, con il ventre rivolto al soffitto del luogo di culto; vale a dire composto in rigido decubito supino all'interno di una cassa realizzata all'uopo per la solenne occasione.}} *'''{{NDR|'O}} Tagliere.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''il violino.'' *'''Tanno tanno.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo, 1867'', [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=sciucquaglie&hl=it&pg=PT462#v=onepage&q&f=false]</ref> ::{{spiegazione|Immediatamente.}} *'''Tanno pe tanno.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 507.</ref> ::{{spiegazione|All'istante, lì per lì.}} *'''Tant'anne dint'ê saittelle... e quando addiviente zoccola!?'''<ref>Citato in Luciano Passariello, ''[http://www.ilmessaggioteano.net/tantanne-dinte-saittelle-e-quanno-addiviente-zoccola/ Tant'anne dint'ê saittelle... e quando addiviente zoccola!?]'', ''ilmessaggioteano.net'', 22 settembre 2012.</ref> :''(Bazzichi da) tanti anni nelle fogne... e quando diventerai ratto!?'' ::{{spiegazione|È una critica dell'inettitudine, della negligenza: sono tanti anni che fai pratica, che ascolti questi insegnamenti, ma quando ti deciderai ad imparare, a mettere in pratica quello che ti è stato insegnato?!}} *'''Tanto te vengo appriesso, fino a che te coglio: duorme,''' patella''', ca rancio veglia.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 432.</ref> :''Ti sto alle costole (ti vengo dietro tanto), ti tallono tanto finché ti prendo: dormi, [[Patella (zoologia)|patella]], che granchio veglia.'' ::{{spiegazione|Dormi pure fra due guanciali, pensa pure di averla fatta franca; ma ti illudi, ti sto incollato e prima o poi faremo i conti.}} *'''Tarantella.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto,'', 1863, p. 154.</ref> ::{{spiegazione|Situazione complicata, intricata, difficile e, in fondo, poco seria. Si potrebbe per esempio dire a chi si costringe o ci costringe all'ennesima tribolazione da idioti per ovviare alle conseguenze intricate di un problema in sé stupido o facilmente evitabile: ''E chesta è n'ata tarantella!'' E questa è ancora un'altra complicazione idiota! (Fai più attenzione! È ormai ora di darsi una regolata!)}} *'''Te faccio correre pé Vicenzone.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano, {{small|Manualetto per tutti}}'', Colonnese Editore, Napoli, 1997, p. 79.</ref> :''Ti faccio correre per [[Besançon]].<ref>I titoli di credito da riscuotere obbligatoriamente ed indilazionabilmente venivano in gran parte inoltrati a Besançon. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 79.</ref>'' ::{{spiegazione|Vedrai quel che ti farò passare...: ti insegno io a comportarti correttamente.}} *'''Te manno 'e Pellegrini!'''<ref>Citato in ''Ariel'', vol. XVII, Edizioni 2-3, Bulzoni, Roma, 2002, p. 251, [https://books.google.it/books?hl=it&id=kQ4qAQAAIAAJ&dq=Te+manno+e+Pellerini&focus=searchwithinvolume&q=manno+Pellerini]</ref> :''Ti mando all'Ospedale Pellegrini!'' ::{{spiegazione|Te le suono di santa ragione!}} *'''Te mardíco a zizze storte!'''<ref>Citato in Luciano Galassi, ''Mannaggia Bubbà, {{small|interiezioni, imprecazioni e invettive napoletane}}'', Kairos Edizioni, Napoli, 2012, p. 116. ISBN 978-88-98029-03-7</ref> '''Te mmardico a zizze storte.'''<ref>Citato in ''Lo corzaro, {{small|commeddia pe mmuseca da rappresentarese a lo Teatro nuovo ncoppa Toleto St'Autunno de st'Anno 1726}}'', Agnolo Vocola, Napoli, [https://books.google.it/books?id=aMjACy5Ui7kC&dq=Lo%20corzaro%20commeddia&hl=it&pg=PA25#v=onepage&q&f=false p. 25].</ref> :''Ti maledico a mammelle storte!'' (quasi a volerle immaginariamente ripiegare per rinnegarle.<ref name=tescanosco>{{cfr}} ''Mannaggia Bubbà'', p. 116.</ref>) ::{{spiegazione|Un figlio o una figlia che con la sua condotta aveva dato alla madre un forte dispiacere poteva essere colpito da questa maledizione, la più grave che una madre potesse pronunciare.<ref name=tescanosco/>}} *'''Te pare sempe che 'o culo t'arrobba 'a cammisa.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 89.</ref> :''Ti sembra sempre che il sedere ti rubi la camicia.'' ::Sei veramente gretto, micragnoso, sordidamente avaro. *'''Te pozza piglià Patano.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 285.</ref> :''Ti possa prendere Patano.''<ref>Patano è il cognome di un famoso [[W:|monatto]] del XVIII° secolo. {{cfr}} Andreoli, p. 285.</ref> ::{{spiegazione|Imprecazione: Che ti colga la peste. Che tu possa morire.}} *'''Te saccio piro.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1962, anno III, parlata 359, 29 dicembre 1962, p. 1436.</ref> :''Ti so pero.'' ::{{spiegazione|Eri pero nel mio orto, non davi frutti e sei stato abbattuto. Ora che sei una statua sacra faresti miracoli? So fin troppo bene chi sei: proprio a me vorresti darla a bere?}} *'''Te tengo appiso all'urdemo buttone d' 'a vrachetta.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 392.</ref> :''Ti tengo appeso all'ultimo bottone della [[pantaloni|patta]].'' ::{{spiegazione|Per me sei l'ultima persona al mondo.<ref>La spiegazione è in ''I Proverbi di Napoli'', p. 392.</ref>}} *'''Te tengo stampato 'ncuorpo!'''<ref>Citato in Mario Santanelli, ''Uscita di emergenza, {{small|Beati i senzatetto perché vedranno il cielo}}'', presentazione di Nello Mascia, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1999. ISBN 88-7188-305-5, [https://books.google.it/books?id=76Pa8UgPMCkC&lpg=PP1&dq=Manlio%20Santanelli&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p.44]</ref> :''Tenere stampato, come impresso nel proprio corpo.'' ::{{Spiegazione|Conoscere alla perfezione una persona o una cosa. "So perfettamente che tipo di persona sei, non puoi nasconderti, non me la dai a bere, non abbocco!"}} *'''Te veco, e te chiagno.'''<ref>Citato in ''Il licantropo volgarmente detto lupo menaro con Pulcinella bersaglio d'un morto, rivale dell'eco, e spaventato dalle larve nella tomba d'un militare'', Napoli, 1840, [https://books.google.it/books?id=QkpD_ObGJRMC&dq=veco%20e%20chiagno&hl=it&pg=PA36#v=onepage&q&f=false p. 36.]</ref> :''Ti vedo e ti piango.'' ::{{spiegazione|Sento compassione per te, temo per quel che sarà di te.}} *'''Ten 'o core int'o zucchero.'''<ref>Citato in Amabile Giusti, ''La donna perfetta'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=LGBvBgAAQBAJ&lpg=PT70&dq=%E2%80%98o%20core%20d'int'%20o%20zucchero&hl=it&pg=PT70#v=onepage&q&f=false p. 70]</ref> :''Ha il cuore nello zucchero.'' ::{{spiegazione|Tené 'o core int'o zucchero: Essere al culmine, nel pieno della gioia, della felicità. Essere al settimo cielo.}} *'''Tene' 'a capa sulo pe' spàrtere 'e recchie.'''<ref name=nose/> :''Avere la testa solo per separare le orecchie.'' ::{{spiegazione|Non avere cervello, essere completamente stupidi.}} *'''Tené 'a cazzimma d'<nowiki>'</nowiki>e papere australiane.'''<ref>Citato da Raffaele Bracale, in [http://guide.supereva.it/campania_i/interventi/2010/05/che-cosa-e-la-cazzimma Che cosa e' la "cazzimma"?], ''guide. supereva.it''</ref> :''Avere la [[cazzimma]] delle papere australiane.'' ::{{spiegazione|Avere la cazzimma. Il riferimento alle papere australiane è solo un'aggiunta divertente senza significato.}} *'''{{sic|Tenè}} 'a grazia d' 'o miedeco.'''<ref name=Aesculapius /> :''Avere le buone maniere del medico.'' ::{{Spiegazione|Non averne affatto.}} *'''Tene' 'a neva 'int' 'a sacca.'''<ref name=nose/> :''Avere la neve in tasca.'' ::{{spiegazione|Avere fretta.}} *'''Tène 'a panza azzeccata cu' 'e rine.'''<ref name=glue>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 34</ref> :''Ha la pancia incollata ai reni.'' ::{{spiegazione|Ḕ dimagrito. Impiegato anche come iperbole.}} *'''''Tené 'a panza a 'o sole.'''''<ref name=sunbelly>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 650.</ref> :''Tenere la pancia al sole.'' ::{{spiegazione|Rimedio cui si ricorreva in passato per resistere ai crampi della fame.<ref name=bellysun>{{cfr}}''Napoli, punto e basta?'', p. 650.</ref>}} *'''Tene 'a parola superchia.'''<ref>Citato in Ledgeway, p. 539.</ref> :''Ha la parola soverchia, superflua.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi parla senza misura, logorroicamente, di chi in modo saccente vuole a tutti i costi, con argomenti futili, inconsistenti prevaricare, dire un'ultima parola – una parola superflua perché insulsa – in ogni discussione.}} *'''Tene 'a saraca 'int' 'a sacca.'''<ref>Citato in Mauro Montacchiesi, ''Humanae Historiae'', Aletti Editore, [https://books.google.it/books?id=PWdWAwAAQBAJ&lpg=PT280&dq=saraca%20sacca&hl=it&pg=PT280#v=onepage&q&f=false p. 280].</ref> :''Ha l'[[aringa]] in tasca.'' ::{{spiegazione|Nasconde qualcosa, non la dice tutta.<ref>Spiegazione in ''Humanae Historiae'', p.280.</ref> ''Tené 'a saraca 'int' 'a sacca'', avere l'aringa in tasca: Essere irrequieti, aver fretta, manifestare inquietudine, impazienza come se si avesse in tasca una maleodorante aringa di cui ci si debba disfare al più presto; in realtà perché si nasconde un incofessabile segreto.}} *'''Tene 'a terócciola 'mmocca.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 97.</ref> :''Ha la carrucola in bocca.'' ::{{spiegazione|Quando parla ricorda la scia sonora stridula e monotona che accompagna il ruotare della carrucola azionata dalla fune: chiacchiera ininterrottamente con una monotona, fastidiosa logorrea.}} *'''Tené 'a zeppola mmocca.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'' p. 143.</ref> :''Avere la zeppola in bocca.'' ::{{spiegazione|Balbettare.}} *'''Tene cchiù corna ca<ref>Cà, refuso, nella fonte.</ref>‘nu cato ’e maruzze.'''<ref>Citato in Isa Rampone Chinni e Tina Palumbo De Gregorio, ''La farmacia di Dio'', Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=HC-pCwAAQBAJ&lpg=PA16&dq=&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p.16].</ref> :''Ha più corna di un secchio (pieno) di lumache.'' ::{{spiegazione|È vittima di una moglie inappagabile, non univira e assai trasgressiva che si concede, con libera spregiudicatezza, varie, frequenti, abbondanti, cospicue, copiosissime, innumerevoli eccezioni al ferreo, (forse un po' plumbeo), obbligo di osservanza della fedeltà coniugale.}} *'''Tené' chiuóve<ref>Avere chiodi.</ref> a balùffe.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 100.</ref> ::{{spiegazione|Avere soldi a iosa, essere ricchissimo.}} *'''Tene' 'e làppese a quadriglié<ref>Dal latino: ''Lapis quadrellatus'': opera muraria costituito dalla sovrapposizione alternata di piccolissimi quadrati di pietra. Questo particolare procedimento costruttivo, di grande precisione, richiedeva l'attenzione ed la concentrazione assolute – ciò che comportava una forte tensione – dell'esecutore. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 65.</ref>.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 385.</ref> :''Avere molti assilli, [[preoccupazione|preoccupazioni]]; essere sovrappensiero; avere un diavolo per capello.'' *'''Tené 'e pànne a chi và a natàre.'''<ref name=duesetteotto/> :''Custodire gli abiti di chi va a nuotare''. ::{{spiegazione|Essere accidiosi e non sforzarsi neppure di aiutare un amico in difficoltà. Antico detto già attestato nel XVII secolo.<ref>{{cfr}} Francesco Gizzio, ''L'Atlante del Cielo'', scena IX in ''L'echo armoniosa delle sfere celesti'', parte prima, Napoli, per il De Bonis stampatore arcivescovale, 1693, [https://books.google.it/books?id=x3WkI0Y6eIQC&pg=PA159 p. 159].</ref>}} *'''Tene' 'e recchie 'e pulicane<ref>Dal latino ''Publicanus'', pubblicano. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 63.</ref>.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 63.</ref> :''Avere le orecchie del [[w:pubblicano|pubblicano]].'' ::{{spiegazione|Avere un udito finissimo. Avere una capacità finissima di captare i minimi segnali, anche non sonori.}} *'''Tène folla Pintauro!'''<ref>Citato in Luigi Cremona, ''L'Italia dei dolci'', Repertori Touring, n.1 anno 2004, Touring Editore, Milano, [https://books.google.it/books?id=qeHoUKfogVgC&lpg=PP1&dq=L'Italia%20dei%20dolci&hl=it&pg=PA128#v=onepage&q&f=false p. 128.]</ref> :''C'è folla da Pintauro''<ref>Storica pasticceria napoletana.</ref>'' !'' ::{{spiegazione|Si dice — talvolta con ironia — di persona con molti corteggiatori o di negozi o studi con molta clientela.}} *'''Tene' l'arteteca.'''<ref>''Citato in Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q&f=false p. 26.]</ref> ::{{spiegazione|Essere perennemente irrequieti, inquieti. Essere sempre in movimento, non riuscire a star fermi.}} *'''Tenè-mente.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 360.</ref> :'' ''Tené mente'': avere mente.'' ::{{spiegazione|Guardare, osservare. Fare attenzione. ''Tiene mente!'' Guarda, osserva, fai attenzione!}} *'''Tene na cimma de<ref name=epsilon/>scirocco.''' o '''Sta cu na cimma de<ref name=epsilon/>scirocco.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=&pg=PA754#v=onepage&q&f=false p. 754]</ref> :''Ha un "lembo" , un "orlo" superiore , una cima di scirocco. O: Stare con una sommità, una cima di scirocco'' ::{{spiegazione|È nervoso, irascibile.}} *'''Tenè 'ncuorpo.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, anno II n. 171 del 23. 12. 1867, p. 2.</ref> :'' ''Tené 'ncuorpo.'' Tenere in corpo.'' ::{{spiegazione|Tenere ben chiuso in se stessi. Tenere segreto.}} *'''Tené' 'nfrisco.'''<ref name=mèrevolage/> :''Tenere in fresco.'' ::{{spiegazione|Tenere di riserva.}} *'''Tene 'o mariuolo 'ncuorpo.'''<ref>Citato in Vladimiro Bottone, ''Il giardino degli inglesi'', Neri Pozza, Vicenza, 2017, [https://books.google.it/books?id=Lk26DgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vladimiro%20Bottone&hl=it&pg=PT49#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-545-1510-9</ref> :''Ha il ladro in corpo.'' ::{{spiegazione|''Tené 'o mariuolo 'ncuorpo'': nascondere un segreto inconfessabile.}} *'''Tène 'o mmale 'e ndindò: a isso lle vène e a me no.'''<ref>Citato in ''Rotondo'', p. 389.</ref> :''Ha il male di dindò: a lui gli viene e a me no.'' ::{{spiegazione|Il male – perfettamente immaginario e strategico – di dindò è il male da cui è colto indefettibilmente lo scansafatiche quando si concretizza il pericolo di dover lavorare o di doversi sobbarcare una lavoro non gradito.}} *'''Tene' 'o vacile d'oro pe' ce jettà 'o sanghe rinto.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 390.</ref> :''Avere la bacinella d'oro per buttarci dentro il sangue.''<ref>''O quanta vote, o quantane | aie lo vacile d'oro, | e nce spute lo sango.'' O quante e quante volte hai la bacinella d'oro e ci sputi sangue. (Le Muse napolitane, egloga VIII, pp. 334-335)</ref> ::{{spiegazione|Essere ricchi ma completamente infelici.}} *'''Tenere<ref name=Θ>In forma corrente: Tené.</ref>'a vocca ca pazzeja cu i recchie.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 460.</ref> :''Avere la bocca che gioca con le orecchie.'' ::{{spiegazione|''Tené 'a vocca ca pazzea cu 'e recchie''. Avere la bocca larghissima.}} *'''Tenere<ref name=Θ/>'e rennete spase a u sole.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 329.</ref> :''Avere le rendite sparse al sole.'' ::{{spiegazione|''Tene' 'e rennete spase 'o sole.'' Essere ricchissimo.}} *'''Tenere<ref name=Θ/> na feleppina<ref>Feleppina: vento boreale secco, fame da lupi. {{cfr}} De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 57.</ref>'ncuorpo.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 57.</ref> :''Avere in corpo una fame da lupi.'' *'''Tengo nu brutto police int' 'a recchia.'''<ref>Da Raffaele Viviani, ''Tuledo 'e notte'', citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 692.</ref> :''Ho una brutta pulce nell'orecchio.'' ::{{spiegazione|(''Tene' no brutto pollice int' 'a recchia''. Avere nella testa un cattivo pensiero che frulla) Mi frulla per il capo un pessimo pensiero<ref>La spiegazione è di Artieri in ''Napoli, punto e basta?'', p. 692.</ref>.}} *'''Tiene mmano.'''<ref>In ''Viviani'', III, p. 197.</ref> :''Tieni in mano.'' ::{{spiegazione|Aspetta.}} *'''Tiene 'nu culo quant'e Porta Capuana<ref>Per Porta Capuana si consulti [[w:Porta Capuana|voce su ''Wikipedia'']]</ref>.'''<ref>Citato in Alessio Strazzullo, ''I tesori nascosti di Napoli'', Newton Compton Editori, Roma, 2011, [https://books.google.it/books?id=ksS8DAAAQBAJ&lpg=PT80&dq=Tiene%20'nu%20culo%20quant'e%20Porta%20Capuana&hl=it&pg=PT80#v=onepage&q=Tiene%20'nu%20culo%20quant'e%20Porta%20Capuana&f=false] ISBN 978-88-541-9823-4</ref> ::{{spiegazione|Hai una [[fortuna]] incredibile.}} *'''Tieneme ca te tengo.'''<ref>Citato in [[Basilio Puoti]], ''Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di Basilio Puoti'', Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1850<sup>2</sup>,[https://books.google.it/books?id=LxsTPCnq-qsC&dq=Tieneme%20ca%20te%20tengo.&hl=it&pg=PA466#v=onepage&q=Tieneme%20ca%20te%20tengo.&f=false p. 446.]</ref> :''Tienimi che ti tengo.'' ::{{spiegazione|Dicesi Stare una cosa tieneme ca te tengo di cosa che tentenni, barcolli, stia male in piedi o accenni di cadere.}} :oppure ::{{spiegazione|Abbiamo bisogno l'uno dell'altra.}} :::'''''[[w:Simul stabunt|Simul stabunt vel simul cadent]]'''''. ([[Proverbi latini]]) *'''Tinco tinco.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, anno 2, . 8, 19-01-1867, p. 2.</ref> ::{{spiegazione|Veloce veloce, lesto lesto. "''E tu te ne sì benuto tinco tinco , co lu sòleto buongiorno, co lu sòleto pizzo a riso, co li sòlete coppetielle appizzate arreto, e la padiata de vitella a lu pizzo de la cammisa.<br>Vattè Carnevà, fallo pe ll'arma de tutte i muorte tuoje, tornatenne da dò si benuto.''<ref>Da ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, anno 2, . 8, 19-01-1867, p. 2.</ref>" E tu te ne sei venuto lesto lesto, col solito buongiorno, col solito sorrisetto, con i soliti coppetti attaccati dietro e le interiora di vitella sul pizzo della camicia. Vattene, Carnevale, fallo per l'anima di tutti i tuoi defunti, tornatene da dove sei venuto.}} *'''Tirà 'a carretta.'''<ref>Da [[Giovanni Capurro]], ''Tatonno 'e Quagliarella'', citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', p. [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=tir%C3%A0+%27a+carretta&focus=searchwithinvolume&q=+carretta 511].</ref> :''Tirare il carretto.'' :{{spiegazione|Lavorare duramente, sgobbare. Lavorare duramente per provvedere alle necessità della famiglia. "''Che brutta cosa ch'è a tirà 'a carretta quanno nisciuna mano votta 'a rota''". ''Com'è brutto tirare il carretto, quando nessuna mano spinge la ruota (se sei solo e nessuno ti aiuta.''<ref>Da Giovanni Capurro, ''Tatonno 'e Quagliarella'', citato in ''Alfabeto napoletano'', p. 511.</ref>}} *'''Tiracazune''' o '''Tirante.'''<ref>Citato in ''Per moda di dire'', p. 19.</ref> :''Tirapantaloni o tiranti: bretelle.'' *'''Tirate 'e renza.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 397.</ref> :{{spiegazione|Togliti di torno!}} *'''Tirato a zuco''' o '''Tirato a zuco 'e caramella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 78.</ref> :''Tirato a succo'' o '''Tirato a succo di caramella.''' ::{{spiegazione|Lindo e azzimato, curatissimo, elegantissimo, in grande spolvero, tirato a lucido (fino all'eccesso).}} *'''Tirrepetirro.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 431</ref> ::{{spiegazione|Voglia di far chiasso, confusione. '''Tirepetirre.'''<ref name=carob/>: convulsioni.}} *'''Titillo.'''<ref name=carob/> o '''Tetillo.'''<ref name=borac>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 428.</ref> '''Titella.'''<ref name=carob/> o '''Tetella.'''<ref name=borac/> ::{{spiegazione|Modo fanciullesco di denotare il pollo<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 428.</ref>. Vezzeggiativo per denotare un bambino, una bambina o un animale piccolo e grazioso.}} *'''Tito'''' o '''Titò.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 77.</ref> ::{{spiegazione|Appellativo con cui ci si rivolge, con irrisione, a chi ha un comportamento strano, incomprensibile, altezzoso, sprezzante.<ref>Con uno sprezzante ''Dis-donc'', compreso come un indecifrabile ''Titò'', si rivolgevano ai napoletani i soldati della guarnigione svizzera presente a Napoli nei primi anni dell'800. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 77.</ref> /"''Oj Titò!''": Ehi, "Titò!" (già di per sé eloquente...) (Ma anche, esplicitamente: "''Oj Titò, ma chi te cride d'essere!''", "''ma che faje!''", ''ma che t'hê chiavato 'ncapa!'': Ehi, "Titò", ma chi credi di essere! ma che fai! ma cosa ti sei messo in testa! E così via...)}} *'''Tomo tomo.'''<ref>Citato in ''Tuttototò'', p. 32.</ref> :''Serio serio, senza scomporsi.''<ref>Significato in ''TuttoTotò'', p. 32.</ref> *'''Tor'<nowiki>'</nowiki>e Crisciénzo e Totonno â Port'<nowiki>'</nowiki>e Massa.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 161.</ref> :''Salvatore di Crescenzo e Antonio della Porta di Massa.'' ::{{spiegazione|Due inconciliabili, acerrimi nemici. Salvatore di Crescenzo ed Antonio Lubrano, detto della Porta di Massa<ref>Fra Via Mezzocannone e la Marina.</ref>dal nome del luogo d'origine, capi della camorra e nemici irriducibili, operarono subito dopo l'Unità d'Italia.}} *'''Tra mastu' Francisco e 'o bancariello nun se sape chi ha fatte rummore.'''<ref>Citato in Gennaro Matino, ''Angelo per un giorno'', Feltrinelli, Milano, 2006, [https://books.google.it/books?id=9hTp5xD4N-EC&lpg=PA27&ots=OsGg6TslnC&dq=it&pg=PA27#v=onepage&q&f=false 27]. ISBN 88-07-84066-9</ref> :''Tra mastro Francesco ed il desco<ref>'''O bancariello'': Il desco da ciabattino.</ref>non si sa chi dei due ha fatto rumore...'' ::{{spiegazione|Qui si gioca a scaricabarile, ognuno elude le proprie responsabilità.}} *'''Trave 'e sapone.'''<ref name=fuscello>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 63.</ref> :''Trave di sapone.'' ::{{spiegazione|Albero della cuccagna.}} *'''Trica e venga buono.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 113.</ref> :''Ritardi e venga bene.'' ::{{spiegazione|Non importa quanto tempo ci vuole, purché il risultato sia buono.}} *'''Tricchitracche, tanto a parte!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 83.</ref> :''Tric trac, un tanto per (ciascuna) parte!'' ::{{spiegazione|Il pagamento "alla romana": ciascuno paga per la propria parte.}} *'''Trosce e mosce.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 437.</ref> ::{{spiegazione|Dicesi dei denari allorché sono pagati in contanti, L'uno sull'atro, Sonanti e ballanti.<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 437.</ref>}} *'''Truvà 'a pèzza a cculóre.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA432#v=onepage&q&f=false p. 432.]</ref> :''Trovare la pezza (toppa) a colori.'' ::{{spiegazione|Trovare la scusa adatta.<ref>La spiegazione è in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 432.</ref>Mascherare abilmente, escogitare ingegnosamente un rimedio ad un errore o ad una situazione incresciosa, insostenibile.}} *'''Truvà 'o vangèlo vutàto.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 261.</ref> :''Trovare il vangelo girato.'' ::{{spiegazione|Arrivare troppo tardi, a cose ormai fatte.}} *'''Truvare'''<ref>In forma corrente: Truvà.</ref>''' a forma d'a scarpa soja.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 168.</ref> :''Trovare la forma della propria scarpa.'' ::{{spiegazione|''Aje truvato 'a forma d'a scarpa toja'': hai trovato pane per i tuoi denti.}} *'''Ttuppetià.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', 1864, p. 439.</ref> :''Bussare, picchiare; in senso figurato: ''coire''<ref>Per questo traslato {{cfr}} Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 396.</ref>''. *'''Tu ch'accucchie?'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 8.</ref> :''Tu che accoppi, cosa metti insieme?'' ::{{spiegazione|''Ma che staje accucchianno?'' Ma che stai dicendo, che razza di ragionamenti (sconclusionati) fai?.}} *'''Tu me scippe 'e paccari 'a mano.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Veritas'', Piemme, 2010, [https://books.google.it/books?id=mialvSCnCysC&lpg=PT221&dq=&pg=PT221#v=onepage&q&f=false p. 221] ISBN 9788858502662</ref> :''Mi strappi gli schiaffi dalle mani (da mano).'' ::{{spiegazione|Mi stai esasperando al punto che avrei una voglia fortissima di somministrarti una robusta dose di schiaffi.}} *'''Tu sì 'a chiave 'e ll'acqua.'''<ref>Citato in Gigi Garanzini e Marco Bellinazzo, ''Il Napoli di [[Diego Armando Maradona|Maradona]], {{small|Cronistoria di un sogno: il primo scudetto}}'', Oscar Mondadori, [https://books.google.it/books?id=Oux2kOuyPkUC&lpg=PT14&dq=&pg=PT14#v=onepage&q&f=false p. 14].</ref> :''Tu sei la chiave (di emissione e di arresto) dell'acqua.'' ::{{spiegazione|Tu sei l'elemento decisivo, imprescindibile, indispensabile; il fattore risolutivo.}} *'''Tu staie arreto a 'o brecco'''<ref>Dall'inglese ''break'', carrozza aperta. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref>'''.'''<ref name=mouchoir/> :''Tu stai dietro la carrozza.'' ::{{spiegazione|Tu conti poco. Sei completamente all'oscuro anche dei fatti del giorno più scontati e risaputi.}} *'''Tu staie spasa<ref>''Spasa'', participio passato femminile di ''spannere'', spandere, diffondere. ''A 'o sole 'e tutt' 'e grazie!'' Al sole di tutte le grazie!</ref> a 'o sole 'e tutt' 'e grazie!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 57.</ref> ::{{spiegazione|La tua bellezza è folgorante e calda come oggetto inondato dalla luce del sole.<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, p. 57.</ref>}} *'''Tu tiene 'a capa fresca.'''<ref>Citato in Salvatore Piscicelli, ''Vita segreta di Maria Capasso'', Edizioni e/o, Roma, 2012, [https://books.google.it/books?id=k_eECwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Piscicelli&hl=it&pg=PT19#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788866321903</ref> :''Hai la [[testa]] fresca. Non hai proprio nulla a cui pensare, di cui preoccuparti.'' ::{{spiegazione|''Tené 'a capa fresca'': essere spensierati, essere sollevati da ogni preoccupazione sia materiale per possesso di ricchezza, sia spirituale per innata disposizione d'animo. Per cui al fortunato possessore di simile "capa" si può ben dire, complimentandosi con ironia: ''Biato a tte ca tiene 'a capa fresca, i' tengo 'e lappese a quadriglié ca m'abballano pe' ccapa.'': Beato te che non hai nulla di cui preoccuparti, io sono angustiato e tormentato da mille preoccupazioni che si agitano nella testa.}} *'''Tu vi' quanno è bello Parigge!'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 407.</ref> :''Vedi quanto è bella Parigi!'' ::{{spiegazione|Ma guarda un po' cosa doveva capitarmi!}} *'''Tuppe-tuppe.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 439.</ref> :''Toc toc (tuppettià: bussare).'' *'''Tutta {{sic|na}} botta.'''<ref name=demi/> :"''Tutta una botta.''" ::{{spiegazione|Di colpo, improvvisamente.}} *'''Tutto a Giesù e niente a Maria.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 406.</ref> :''Tutto a Gesù e niente a Maria.'' ::{{spiegazione|Si dice di una divisione ingiusta.}} ==U== *'''U banco d'u sciúlio'''<ref>Citato in Andreoli: ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 52.</ref> :Letteralmente:''Il banco dello scivolo'' ::{{spiegazione|Dalla deformazione di Scilla, parte del cognome del fondatore, intorno al 1865, di un istituto di credito che attirava clienti con la promessa di interessi elevatissimi; fallì nel 1870. I napoletani rinominarono scherzosamente la banca Scilla in Sciùlio (sciulià': scivolare}}, per alludere ad iniziative votate al fallimento, a gestioni più che disinvolte di denaro, ad insolvibilità, a situazioni, progetti sprovvisti dei requisiti fondamentali per meritare fiducia. ''T' 'e vaje a piglià' 'o banco d' 'o sciulio''. I tuoi soldi te li vai a prendere al Banco dello Sciùlio; [[w:id est|id est]]: ormai ai tuoi soldi puoi anche dire addio, te li puoi pure dimenticare in perpetuo. *'''U libro d'u {{sic|pecchè}} nun s'è stampato ancora.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 288.</ref> :''Il libro del perché non si è stampato ancora.'' ::{{spiegazione|'''O libro d' 'o pecché nun s'è stampato ancora'', come dire: perché due non fan tre. Con questa risposta non-risposta si elude con scioltezza una domanda indiscreta e si tacita l'indiscreto curiosone.}} *'''U meglio meglio.'''<ref name=betterbetter /> :''Il migliore migliore.'' ::{{spiegazione|'''O meglio meglio'': Il fior fiore.}} *'''U serviziale e u pignatiello.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 377.</ref> :''Il serviziale''<ref>Clistere.</ref>''e il pentolino.'' ::{{spiegazione|Due persone inseparabili.}} *'''Uanema!'''<ref>Citato in Antonio Menna, ''Tre terroni a zonzo'', Sperling & Kupfer, [https://books.google.it/books?id=8TBbFcpvCEYC&lpg=PT19&dq=uanema.&hl=it&pg=PT19#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Oh anima!'' ::{{spiegazione|Esclamazione con cui si esprimere un grande stupore: Addirittura!, Nientedimeno! Mamma mia!}} *'''Un'anema e curaggio.'''<ref>Citato in [[Mario Stefanile]], ''Labirinto napoletano. {{small|Studi e saggi letterari su scrittori di leri e di oggi}}'' E.S.I., Napoli, 1958, [https://books.google.it/books?hl=it&id=K8A-AAAAIAAJ&dq=Un%27anema+e+curaggio&focus=searchwithinvolume&q=Un%27anema p. 124].</ref> :''Un'anima e coraggio.'' ::{{spiegazione|(Con) tutto il coraggio e la risolutezza. ''Fa' un'anema e curaggio.'' Fare un'anima e coraggio: prendere il coraggio a due mani e, vincendo ogni indecisione, riluttanza, esitazione, ogni timore reverenziale e simili, decidere, risolversi ad agire. ''Aggio fatto un'anema e curaggio e nce l'aggio ditto''. Ho vinto ogni esitazione, ho preso il coraggio a due mani e gliel'ho detto.}} *'''Una pe bevere e n' autra<ref>In forma moderna: n'ata, un'altra.</ref> pe sciacquà.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale Spassatiempo'' anno VI, n. 11 , giovedì 26 gennaio 1871, p. 3.</ref> :''{{NDR|Darne}} Una per bere e un'altra per sciacquare.'' ::{{spiegazione|Rimproverare veementemente, aspramente un pallone gonfiato, dicendogli il fatto suo senza moderarsi in parole e argomenti.}} *'''Uno 'e tutto.'''<ref>Citato in '''O "luciano" d' 'o Re'', p. 28.</ref> :''Uno di tutto.'' ::{{spiegazione|Di tutto un po'.}} *'''Uno leva 'o quatro e ll'ato 'o chiuovo.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ommo+cu+%27e+mustacce&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiIvPrjwu7cAhUP-6QKHYN6AMUQ6AEIRzAG], p. 75.</ref> :''Uno toglie il quadro e l'altro il chiodo.'' ::{{spiegazione|Fanno a gara a chi sperpera (e distrugge) di più.}} *'''Uócchie a zennariéllo <ref>Zennà': far cenno; zennariéllo: Ammiccamento. {{cfr}} Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 390.</ref>.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 390.</ref><ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga II, ''[[w:Euterpe|Euterpe]] {{sic|overo}} La cortisciana'', p. 248.</ref> ::{{spiegazione|Occhi ammiccanti.<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 390.</ref>}} *'''Uócchie chine e mmàne vacante.'''<ref>Citato in P.Bello e D.Erwin, ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary/Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano'', 2009, [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA514#v=onepage&q=uocchie%20vacante.&f=false p. 514.]</ref> :''[[Occhi]] pieni e mani vuote.'' ::{{spiegazione|Riempirsi gli occhi, ammirare, desiderare e restare a mani vuote.}} *'''Uocchie sicche.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=uocchie%20sicche&hl=it&pg=PA20-IA9#v=onepage&q=uocchie%20sicche&f=false]</ref> :''Occhi secchi.'' ::{{spiegazione|La [[w:iettatore|jettatura]].}} *'''Uocchio de vasalisco.'''<ref name=pig/> :''Occhio di basilisco.'' ::{{spiegazione|La jettatura.}} *'''Uoglio petruoneco.'''<ref>Citato in [[Emanuele Campolongo|Emmanuele Campolongo]], ''La Mergellina'', Presso Vincenzo Flauto, Napoli, 1761, [https://books.google.it/books?id=0vvfYjh33jIC&dq=&pg=PA195#v=onepage&q&f=false p. 195].</ref> :''Olio "petronico".'' ::{{spiegazione|Petrolio. Ed anche, derisoriamente, gli olii per capelli, precursori delle [[brillantina|brillantine]].<ref>{{cfr}} per quest'ultimo significato [[Renato De Falco]], ''Alfabetario napoletano'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=petru%C3%B2neco&focus=searchwithinvolume&q=brillantine p. 402].</ref>}} *'''Uosso'''<ref>Osso.</ref>'''pezzillo'''<ref>Piccolo merletto, punta.</ref>'''.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 52.</ref> ::{{spiegazione|Il malleolo.}} *'''Uppelo'''<ref>In ''Dizionario napoletano'', ''Uppele (pron: 'uppələ)'' è un'esclamazione: Silenzio! Dal latino ''oppilă'' {{cfr}} ''Dizionario napoletano'', p. 401; seconda persona singolare dell'imperativo di ''oppilare'': ostruire.</ref>''' e sorece 'nmocca.'''<ref name=advantage/> :''Zitto e mosca!'' ::{{spiegazione|Letteralmente: «Silenzio e topo in bocca.»}} *'''Usse piglia.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano: domestico di arti e mestieri'', p. 387.</ref> :''Usse prendi!'' ::{{spiegazione|Voce d'incitamento ai cani perché mordano o prendano la preda.}} *'''Uva sorecella<ref>'O Sorece: il topo. ''Sorecella'': diminutivo femminile (maschile: ''sorecillo'') di ''sorece''.</ref>.'''<ref name=nerò/> ::{{spiegazione|Varietà di uva meno coltivata che in passato, veniva impiegata per dare al vino un intenso colore rosso. Forse era detta ''sorecella'' per la particolare forma degli acini, minuscoli come deiezioni di topi. <ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 51.</ref>}} ==V== *'''Va' a vasa' 'o pesce 'e San Rafele.'''<ref>Citato in Marco Perillo, ''Misteri e segreti dei quartieri di Napoli'', [https://books.google.it/books?id=6Ws1DQAAQBAJ&lpg=PT175&dq=&pg=PT175#v=onepage&q&f=false p. 175]</ref> :''Vai a baciare il pesce di San Raffaele Arcangelo.'' ::{{spiegazione|Espressione augurale che in passato si rivolgeva alle donne; il riferimento è ad un antico [[w:|rito di fecondità]] che compivano le donne napoletane, baciando il pesce effigiato nella statua che rappresenta San Raffaele Arcangelo con [[Libro di Tobia|Tobia]] custodita nella [[w:Chiesa di San Raffaele (Napoli)|Chiesa di San Raffaele]].<ref>{{cfr}} più dettagliatamente, Marco Perillo, ''Misteri e segreti dei quartieri di Napoli'', pp. 175-176 e la voce di wikipedia [[w:|rito di fecondità]]..</ref>}} *'''Va, chiammace Fonzo.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 74.</ref> :''Va', chiamaci Alfonso.'' ::{{spiegazione|Antica espressione: E adesso cosa si può fare? ormai non c'è più nulla da fare.}} *'''Va te cocca.'''<ref>Citato in ''Lo cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', [https://books.google.it/books?id=IuMjF7gLHqwC&dq=va%20te%20cocca&hl=it&pg=PA103#v=onepage&q&f=false p. 103].</ref> :''Vai a coricarti. (Vai a quel paese, va' a farti benedire.)'' *'''Va trova.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 162.</ref> :''Vai un po' a capire, vattelapesca.'' *'''Va truvanno chi l'accide.'''<ref>Citato in ''Le commedie di Eduardo'', Fiorenza Di Franco, ''Le commedie di Eduardo'', Laterza, p. 59, [https://books.google.it/books?id=5eslAAAAMAAJ&q=Va+truvanno+chi+ll%27accide.&dq=Va+truvanno+chi+ll%27accide.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjR9v2VpsXfAhVESN8KHVAtBhUQ6AEIMjAC]</ref> :''Va cercando chi lo uccide.'' ::{{spiegazione|''Jí truvanno chi ll’accide''. Andar cercando chi lo uccide: avere un atteggiamento così aggressivo, provocatorio, odioso da portare agli ultimi limiti la pazienza altrui e suscitare, in chi sia poco incline alla sopportazione, il pensiero di reagire (immaginariamente, figuratamente) con l'azione più estrema.}} *'''Vafammocc!'''<ref>Citato in Danilo Catalani, ''La banda del congiuntivo'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=BY3wCwAAQBAJ&lpg=PT41&dq=vafammocc&hl=it&pg=PT41#v=onepage&q&f=false p. 41].</ref> o '''Afammocc!'''<ref>Citato in Andrea Esposito, ''Ischia Carbone'', ''Il Dispari'', settembre 2005, [https://books.google.it/books?id=jQ9QCwAAQBAJ&lpg=PA37&dq=&pg=PA37#v=onepage&q&f=false p. 37].</ref> :''Va' a fare in bocca!'' ::{{spiegazione|Il significato varia in relazione al contesto: l'esclamazione può essere pronunciata per sbandire, per mandare in modo marcatamente ruvido una persona a quel paese; se si è fortemente contrariati da qualcosa o, viceversa, come espressione di esultanza per un evento fausto, per qualcosa che – specie se contro ogni aspettativa – è riuscita (Benissimo! Perfetto! Così! Grande! Finalmente!); per manifestare soddisfazione – come per una rivalsa desiderata e finalmente ottenuta – alla vista delle gravi difficoltà, dei guai in cui è incappato chi ci ha fatto un torto o è solito agisce con scorrettezza, cattiveria. (Gli sta benissino! Ha avuto quello che si meritava!).}} *'''[[w:vaiassa|Vajassa]].'''<ref>''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal toscano'', [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&dq=galiani%2C%20vocabolario&hl=it&pg=RA1-PA178#v=onepage&q&f=false p. 178.]</ref> :''Popolana, domestica.'' ::{{spiegazione|Anche usato (sempre in ambito locale), come sinonimo di donna di bassa condizione civile, sguaiata e volgare, "sbraitante e rissaiola".}}<ref>La spiegazione è in Wikipedia. {{cfr}} [[w:Vaiassa|voce su ''Wikipedia'']].</ref> *'''Vacante comm'a na cucozza.'''<ref name=mèrevolage/> :''Vuoto come una zucca.'' *'''Vaje cercanne 'e farfalle {{sic|sutt'allarco}}.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 414.</ref> :''(Letteralamente:) Vai cercando (di acchiappare) le farfalle sotto all'arco.'' ::{{spiegazione|Vai perdendo tempo.}} *'''Vantate sacco mio si non te scoso.'''<ref>Citato in [[Giovan Battista Basile|Giambattista Basile]], ''Le Muse napolitane''; in ''Il Pentamerone'', vol. II, Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1788, [https://books.google.it/books?id=MHEtAAAAMAAJ&dq=vantate%20sacco%20mio%20si%20non%20te%20scoso&hl=it&pg=PA235#v=onepage&q&f=false p. 235.]</ref> :''Vantati sacco mio se non ti scucio.'' ::{{spiegazione|Vantati fanfarone mio finché non ti sgonfio.}} *'''Vattenne, ca si' signore 'e uno candelotto!'''<ref>Citato in Di Giacomo, Einaudi, Meridiani, p. 828.</ref> :''Vattene, che sei signore di una sola candela.''<ref>"L'illuminazione {{NDR|del Teatro San Carlo}} fu fatta a cera, ad olio ed a sego. In ogni palco erano accese, davanti allo specchio, una, due o tre candele di cera, secondo la nobiltà del proprietario. Tre candele eran segno di nobiltà grande, due di media nobiltà, una di nobiltà ''terra terra.'' E però il detto popolare ancor vivo fino a poco tempo fa: ''Vattenne, ca si' signore 'e uno candelotto!''", Da ''Il teatro San Carlo'', in Di Giacomo, Einaudi, Meridiani, p. 828.</ref> ::{{spiegazione|Va' via, le tue arie, il tuo aspetto da gran signore sono solo vernice, parvenza, bluff, fumo negli occhi. Sei un finto signore, un signore di cartapesta.}} *'''{{NDR|'A}} Vecchia 'o Carnevale.'''<ref>Citato in ''Feste, Farina e Forca'', p 103.</ref> :''La Vecchia del [[Carnevale]]'' ::{{spiegazione|Pupazzo fatto in casa che raffigura una vecchia con corpo giovane, seno prosperoso ed una gobba sormontata da un Pulcinella col camice bianco e la mascherina nera. Simbolo infantile del Carnevale, veniva portata dagli scugnizzi in "processione" per i bassi con l'accompagnamento sonoro di una grancassa e di uno zufolo<ref>{{cfr}} ''Feste, Farina e Forca'', p. 103</ref>.}} *'''{{NDR|'A}} Vecchia putente.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 256.</ref> :''La vecchia potente.'' ::{{spiegazione|Sant'Anna, madre della [[Maria|Madonna]].}} *'''Venì a chi si {{sic|tù}} e chi songh'ie.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 455.</ref> :''Venire, arrivare a chi sei tu e chi sono ''io''.'' ::{{spiegazione|Sottolineare, far valere, ribadire di fronte alla persona con cui si viene a diverbio il proprio superiore valore, rammentandogli energicamente di conservare il rispetto e mantenere le distanze. Misurare il rispettivo valore.}} *'''Venì armato 'e pietra pommece, cugliecuglie<ref>Agglutinazione del plurale di ''cuglio'': ago (calco dal francese ''aiguille'': ago), ad indicare l'estrema sottigliezza degli aghi, ai quali si aggiungono – per ogni evenienza – i ferri da calze di maggior spessore. {{cfr}} ''Comme se penza a Napule'', p. 445. </ref>e fierre 'e cazette.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Napule'', p. 445.</ref> :''Venire armato di pietra pomice, aghi sottilissimi e ferri da calze.'' ::{{spiegazione|Presentarsi per un lavoro, un compito accuratamente muniti di tutta la panoplia degli strumenti necessari – minuziosamente predisposti per non lasciarsi cogliere alla sprovvista da ogni imprevedibile evenienza – per eseguirlo al meglio, con successo. / Esser pronti alla bisogna.<ref>Questa spiegazione è in ''Comme se penza a Napule'', p. 445.</ref>}} *'''Venimmo a nuje.'''<ref>Da ''Il barbaro pentito'', in ''Commedie di Francesco Cerlone napoletano'', vol. 17, ''A spese di Giacomo Antonio Vinaccia'', Napoli, 1784, [https://books.google.it/books?id=&pg=RA1-PA33#v=onepage&q&f=false p. 33]</ref> :''Veniamo a noi.'' ::{{spiegazione|Bene, ora ritorniamo a discutere dell'argomento principale, dell'argomento che ci interessa. Anche: basta divagare, dilungarsi, stringiamo, veniamo alle conclusioni.}} *'''Vermenara.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 380.</ref> :''Grande spavento. Piglià la ''<ref>In forma corrente: 'a</ref>'' vermenara: spiritarsi di paura ''<ref>Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 380.</ref>'' Prendere un grandissimo spavento.'' *'''Vévere a cate.'''<ref>Citato in Franco Taranto e Carlo Guacci, ''Vocabolario domestico italiano ad uso dei giovani'', Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1856<sup>3</sup>, [https://books.google.it/books?id=34bG-Rr6uvYC&dq=Francesco%20TARANTO&hl=it&pg=PA191#v=onepage&q&f=false p. 191].</ref> :''Bere a secchi. Bere senza misura, senza moderazione.'' *'''''Vì, quant'è bella 'a stagione!'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 640.</ref> :''Vedi, quanto è bella l'estate!'' ::{{spiegazione|Esclamazione con cui viene espressa ammirazione alla vista di una bellezza femminile fiorente, che si manifesta nel suo pieno rigoglio, come una promessa compiuta, come l'estate.}} *'''Vicallaje.'''<ref name=push /> :''Vedi che lo hai hai.'' ::{{spiegazione|''Vicallaje! Vicallaje!'': grido di burla dei monelli che attaccavano di nascosto alle spalle di un malcapitato un cartello con la scritta "Si loca".}} *'''Vino a doje recchie.'''<ref name=abbioccarsi>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 397.</ref> :''Vino a due orecchie.'' ::{{spiegazione|Vino annacquato.}} *'''Vino a una recchia.'''<ref name=abbioccarsi/> :''Vino a un orecchio.'' ::{{spiegazione|Vino generoso.}} *'''Voca fora ca è maretto.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 19.</ref> :''Rema verso il largo, perché qui le acque sono agitate.'' ::{{spiegazione|Insisti a vuoto, perdi inutilmente il tuo tempo: da me non otterrai niente.}} *'''Volèrese caccià dùje uòcchie pe ne cacciàre uno ô compàgno.'''<ref name=duesettesette/> :''Volersi cavar due occhi per cavarne uno al compagno''. ::{{spiegazione|Essere invidiosi e quindi autodanneggiarsi.}} *'''Vongole fujute.'''<ref>Citato in Sergio Esposito, ''Nei secoli dei secoli'', Rogiosi editore, [https://books.google.it/books?id=P4YpDwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Sergio%20Esposito&hl=it&pg=PT21#v=onepage&q&f=false p. 21]</ref> :''Vongole fuggite (fuggite via dal piatto, cioè assenti, mancanti).'' ::{{spiegazione|''Vermicielle cu' 'e vongole fujute'' o anche ''Spaghetti a vongole fujiute''. In questi piatti poveri della tradizione gastronomica napoletana il sapore delle vongole "fujute", assenti, è ingegnosamente evocato con un generoso condimento di olio, aglio, prezzemolo, con o senza sugo di pomodorini, senza dimenticare di aggiungere – specie se il sapore di vongola all'assaggio dovesse risultare scarso – una dose – a volontà – di fantasia.}} *'''Vota ca s'arde.'''<ref name=abburrà>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 466,</ref> :''Gira, perché (la frittata''<ref>{{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 466.</ref>'') brucia.'' ::{{spiegazione|Non cercare di cambiar discorso.}} *'''Vota e gira.'''<ref name=abburrà/> :''Volta e gira.'' ::{{spiegazione|Checché si faccia.}} *'''Vota e gira 'o cetrulo e và 'nculo a 'o parulano.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. {{small|Frammenti di luce, di sogni e di speranza}}'', vol. VI, Youcanprint, 2017, [https://books.google.it/books?id=mPc1DwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PA49#v=onepage&q&f=false p. 49].</ref> :''Volta e gira il cetriolo e finisce (sempre e comunque) "dietro" all'ortolano.'' ::{{spiegazione|Lo dice chi constata di essere ingiustamente divenuto il capro espiatorio.}} *'''Vota 'e pisce ca s'abbruciano.'''<ref>Citato in ,''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 112.</ref> :''Gira i pesci che si bruciano.'' ::{{spiegazione|Cambia discorso, stai parlando di cose molto delicate, tocchi un tasto molto rischioso.}} *'''Vott' 'a preta e cova 'a mano.'''<ref name=Lüge> Citato in ''Anthropos in the world'', gennaio 1998, [https://books.google.it/books?id=wKpJDwAAQBAJ&lpg=PA16&dq=&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p.16]</ref> :''Scaglia la pietra e nasconde la mano.'' ::{{spiegazione|Riferito a chi compie cattive azioni senza volersene assumere la responsabilità.}} *'''Votta votta.'''<ref>Citato in [[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', a cura di Davide Monda, note al testo di Stefano Scioli, BUR, Milano, [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT448&dq=votta%20votta&hl=it&pg=PT448#v=onepage&q&f=false]</ref> <ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 313.</ref> :''Spingi spingi.'' ::{{spiegazione|Confusione, parapiglia. Urtarsi, pigiarsi tumultuoso di corpi in un serrato affollamento, uno degli aspetti caratterizzanti, in passato, della Festa di Piedigrotta. Per singolare analogia, la pratica del votta-votta si riscontra anche in Giappone durante il ''Nyubai'', la stagione festiva delle piogge, in estate e nelle feste giapponesi invernali.<ref>{{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 313.</ref>}} *'''Vrenzola 'e parola.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 8.</ref> :''Straccio di parola.'' ::{{spiegazione|In espressioni come: ''M' 'a faje dicere 'na vrenzola 'e parola?'' Me lo fai dire uno straccio di parola? Vuoi tacere un attimo e dare modo anche a me di dire qualcosa? o: ''Si m' 'a facite dicere 'na vrenzola 'e parola...'' Se me lo fate dire uno straccio di parola... Se posso dire qualcosa anche io... (o qui parlate solo voi?)}} *'''Vulé 'a vermutta sempe da quaccheduno.'''<ref>Citato, con traduzione, in ''Comme se penza a Nnapule'', p. 450.</ref> :''Volere il vermut sempre dal (medesimo) qualcuno.'' ::{{spiegazione|Negli anni 40-50 del 900, continuando una tradizione di fine 800, nelle famiglie meno abbienti si tenevano, a spese del proprietario e a turno, le "periodiche", riunioni alla buona ad imitazione del salotto della borghesia benestante in cui si ascoltava musica, si assisteva a piccole esibizioni di comici, bevendo liquori fatti in casa o aperitivi e a volte anche il più costoso [[vermut]]. Non mancava chi approfittava della generosità altrui partecipando a tutte le "periodiche" senza ospitarne nessuna a casa propria. Esaurita la pazienza lo scroccone poteva sentirsi apostrofare con un: "Ma 'a vuó sempe 'a me 'a vermutta?". L'espressione si impiega quando si è il bersaglio di richieste esose o si pretendono atti impegnativi non dovuti. {{cfr}} più estesamente ed in dettaglio ''Comme se penza a Nnapule'', p. 450. Vulé 'a vermutta sempe da quaccheduno può anche significare rifarsi, rivalersi ingiustamente sempre sul medesimo qualcuno. "Ma 'a vuó sempe 'a me 'a vermutta?": "Ma devo sempre farne io (che non c'entro per niente) le spese, pagarne ingiustamente lo scotto?}} *'''Vulè 'o cocco munnàto e buono.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA60#v=onepage&q&f=false p. 60.]</ref> :''Volere l'uovo<ref>Onomatopeico, dal verso della gallina.</ref> già ripulito dal guscio (mondato) e pronto da mangiare.'' ::{{spiegazione|Volere qualcosa comodamente, senza darsi la minima pena di affrontare difficoltà o di fare sforzi.}} *'''Vummecà' centrélle.'''<ref>Citato con spiegazione in Altamura e Giuliani, '' Proverbi napoletani'', p. 145.</ref> :''Vomitare bullette.'' ::{{spiegazione|Ammazzarsi di fatica.}} *'''Vutà' ‘o càntaro.''' o '''Svacantà' ‘o càntaro.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 79.</ref> :''Capovolgere, rovesciare o svuotare il pitale.'' ::{{spiegazione|Tirare fuori, rivelare, dare infine la stura a tutto quello che ci si è tenuto dentro, tacendo, per molto tempo. Dare apertamente voce al proprio risentimento per i torti subiti, presentare all'interlocutore il conto completo delle sue scorrettezze. (Una delle formule introduttive alla predetta liberatoria, catartica operazione di "svuotamento", una delle ''ouvertures'' suona così: ''Amma parlà?'': (Allora) Dobbiamo parlare? (Allora) Dobbiamo proprio dire come stanno le cose veramente?)}} *'''Vutare<ref name=vutà>Vutà, in forma corrente.</ref>a fantasia'''<ref name='nziria>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 154.</ref> :''Girare la fantasia.'' ::{{spiegazione|Aver voglia, avere il capriccio. '''Si me vota a fantasia'''<ref name='nziria />: ''se mi gira la fantasia'', oppure: ''si me saglie 'a fantasia'', se mi sale la fantasia: se me ne viene voglia, se dovesse venirmene voglia.}} *'''Vutare<ref name=vutà /> a tarantella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 465.</ref> :''Volgere a tarantella.'' ::{{spiegazione|''Vutà a tarantella 'na cosa'': tramutarla in cosa poco seria, ridicola, in una presa in giro. Es. ''Votammola a tarantella!'' (Ma sì, volgiamola pure in celia, in scherzo...! (detto con ironia.)}} *'''Vuttà 'a zéccula<ref>'''A zeccula'': "Specie di chiavistello in cui al bastone è sostituita una spranga stiacciata, quadrangolare, scorrevole entro piegatelli fermati sopra una piastra di ferro. Ha per presa un pallino fermo, ovvero una campanella cascante" (La definizione è di D'Ambra, citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 108.) Se più piccola era detta ''zécculella'' (nottolino) {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref>.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref> :''Spingere il chiavistello (di ferro).'' ::{{spiegazione|Chiudere definitivamente la porta.<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref> A tarda sera per andare a dormire o per proteggersi nel caso di un pericolo per la famiglia.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref>}} *'''Vuttà 'e mmane.'''<ref name=push>Citato in [[Ettore De Mura]], ''Poeti napoletani dal Seicento ad oggi'', vol. II, Marotta, Napoli, 1973, [https://books.google.it/books?id=nC0uAAAAIAAJ&q=vutt%C3%A0+%27e+mmane&dq=vutt%C3%A0+%27e+mmane&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiC8M7qoofmAhXECOwKHVQjCE4Q6AEIOzAC p. 860].</ref> :''Spingere le mani.'' ::{{spiegazione|Sbrigarsi, fare presto, (nell'esecuzione di un lavoro, di un'operazione), ma anche fare a botte, picchiare.}} ==Z== *'''Zantraglia<ref>O "zandraglia": dal francese "les entrailles": le viscere.</ref>.'''<ref>In Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile '' , p. 390.</ref> :''Donna volgare, sguaiata, trasandata, pettegola. L'apoteosi della vajassa.'' *'''{{NDR|'O}} Zezzeniello.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 469.</ref> :''L'ugola.'' *'''{{NDR|'Nu}} ziracchio<ref name=Zrk/>d'ommo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref> :''Una persona di statura molto piccola.'' *'''Zita cuntignosa.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref> :''Ragazza, giovane contegnosa.'' ::{{spiegazione|''Fà 'a zita cuntignosa'': ostentare (simulare senza veramente possederle) serietà, ritrosia, austerità di costumi.}} *'''Zitto, chi sape 'o juòco.'''<ref>Citato in Angelo Sirignano, ''Calavrice'', Ciesse Edizioni, Montegrotto Terme (PD), 2014 [https://books.google.it/books?id=LlykBQAAQBAJ&lpg=PT33&dq=Zitto%20chi%20sape%20'o%20juoco!&hl=it&pg=PT33#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Zitto chi conosce il gioco (il trucco o l'imbroglio, altrimenti il guadagno è perduto).'' *'''Zittu zitto, ‘nmiezo ‘o mercato.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 246.</ref> :''Zitto zitto, in mezzo al mercato.'' ::{{spiegazione|Agire in tutta segretezza, facendosi poi scoprire.}} *'''Zòccola cu 'âcchiàra.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 20.</ref> :''Ratto con gli occhiali.'' ::{{spiegazione|Persona fortemente miope.}} *'''Zuca' a ddoje zizze.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 177.</ref> :''Succhiare da due mammelle.'' ::{{spiegazione|Trarre guadagni da due fonti.}} *'''Zucatore.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 471.</ref> :''Succhiatore.'' ::{{spiegazione|Una persona che ''s'azzecca comm'a 'na sanguetta'', si attacca come una sanguisuga. Un rompiscatole, un seccatore micidiale.}} *'''Zuccariello mio.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', I, p. 395.</ref> :''Zuccherino mio.'' ::{{spiegazione|Modo affettuoso, vezzeggiativo di chiamare un bambino.}} *'''Zuche zuche''' e '''Zuchete zuchete.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 472.</ref> ::{{spiegazione|Il suono di strumenti ad arco sonati alla peggio. — I ''zuchete zuchete'', piccolo concerto di sonatori ambulanti, {{sic|I sonatori}} e più specialmente {{sic|I Viggianesi}}, perché venuti per lo più da Viggiano di Basilicata. – gli strumenti tutti da esso sonati, {{sic|I suoni}}.<ref>{{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 472.</ref>}} *'''Zumpà' comm'a n'arillo.'''<ref name=mèrevolage/> :''Saltare come un [[grillo]].'' *'''{{NDR|'O}} Zurre zurre.'''<ref>Citato in Antonio Altamura e Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano'', Regina, Napoli, 1970, [https://books.google.it/books?id=8nUIAQAAIAAJ&q=zurre+zurre+api&dq=zurre+zurre+api&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiKitCRvYLkAhVELlAKHaBTCukQ6AEIQDAE p. 174].</ref> ::{{spiegazione|Il ronzio delle api (voce onomatopeica).}} ==Note== <references/> ==Bibliografia== *''A Buon 'Ntennitore. Proverbs of Naples'', Lulu.com, 2008. ISBN 978-1-4357-0882-2 *Patrizia Rotondo Binacchi, ''A Napoli mentre bolle la pentola'', Pellegrini Editore, Cosenza, [https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PP1&dq=patrizia%20Rotondo%20Binacchi&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Bruno Amato, Anna Pardo, ''A Napoli si parla così'', Antonio Vallardi Editore, Milano, 1999. ISBN 88-8211-316-7 *L.R. Carrino, ''A Neopoli nisciuno è neo'', Laterza, Roma/Bari, 2013, [https://books.google.it/books?id=Or2ODAAAQBAJ&lpg=PT60&dq=cca%20nisciuno%20%C3%A8%20fesso&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788858104125 *[[Francesco D'ascoli]], ''C'era una volta Napoli. {{small|Mestieri, oggetti, frutti, giochi infantili scomparsi o in via di estinzione}}'', prefazione di Gianni Infusino, Loffredo Editore, Napoli, 1987. *Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Napule, dizionario di proverbi, locuzioni, modi di dire dell'idioma napoletano: {{small|2500 modi di dire commentati da Raffaele Bracale}}'', a cura di Amedeo Colella, Cultura Nova, Napoli, 2018. ISBN 978-88-94213-64-5 *Luciano Galassi, ''Cucozze e caracazze, {{small|Una selezione di filastrocche napoletane}}'', Kairós Edizioni, Napoli, 2016. ISBN 978-88-99114-52-7 *Giuseppe Giacco, ''[https://books.google.it/books?id=WEBC99ouJRIC&lpg=PT8&dq=mazza%20pezza%20%20pivezo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false Cultura classica e mondo subalterno nei Peducoli di Gennaro Aspreno Rocco]'', testo integrale in latino e traduzione in vernacolo afragolese, Edizione Istituto di Studi Atellani, 1985. *[[Renato De Falco]], ''Del parlar napoletano: {{small|manualetto per tutti}}'', Colonnese Editore, Napoli, 1997. *Dale Erwin e Tessa Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PA71&dq='mparaviso%20pe%20scagno&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Luigi Manzo, ''Dizionario domestico napoletano e toscano'', Napoli, Tipografia Marchese, 1864<sup>2</sup>, [https://books.google.it/books?id=JcQ1tE3POpQC&dq=luigi%20manzo%20dizionario&hl=it&pg=PA1#v=onepage&q&f=false] *Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton Editori, Roma, 2016. ISBN 978-88-541-8882-2 *Raffaele Capozzoli, ''Don Chisciotte della Mancia, {{small|ridotto in versi napoletani}}'', a cura di Giuseppe E. Sansone, illustrazioni inedite di Bruno Starita, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998, [https://books.google.it/books?id=yegWHzrwtnEC&lpg=PA180&dq=se%20fa%20MASTO%20MASTRILLO&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 88-7188-236-9 *A.F.Th. van der Heijden, ''Doodverf'', De Bezige Bij, Amsterdam, 2012, [https://books.google.it/books?id=yTd4AAAAQBAJ&lpg=PT261&dq=A.F.Th.%20van%20der%20Heijden&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Francesco Piscopo, [https://wikisource.org/wiki/Index:%27E_scugnizze.djvu '''E scugnizze''], Salvatore Romano, Napoli, 1904. *Adam Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', Max Niemayer Verlag, Tubinga, 2009, [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PP1&dq=adam%20Ledgeway&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-3-484-52350-0 *Giacomo Marulli e Vincenzo Livigni, ''Guida pratica del dialetto napolitano {{small|o sia Spiegazione in lingua toscana della Mimica di alcune frasi e delle voci dei venditori e scene comiche DEI COSTUMI NAPOLITANI}}'', Stabilimento Tipografico Partenopeo, Napoli, 1877, [https://books.google.it/books?id=2D_K7e03FgwC&dq=Giacomo%20Marulli%2C%20Vincenzo%20Livigni&hl=it&pg=PA1#v=onepage&q&f=false] *[[Vittorio Gleijeses]], ''I Proverbi di Napoli'', con ventiquattro litografie fuori testo di Gatti e Dura, Edizioni del Giglio, SEN, Napoli, 1978. *Patrizia Mintz, ''Il custode degli arcani'', PIEMME, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=OoLQ0XlxhlsC&lpg=PA88&dq=scumbinata%20a%20grammatica.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Domenico Apicella, ''Il frasario napoletano'', vol, I, A-E, Mitilia Editrice, Cava dei Tirreni, stampa 1986. *Antonino Guglielmi, ''Il morto supplente'', 2012. ISBN 978-1-291-0111-3 [https://books.google.it/books?id=kp3eAwAAQBAJ&lpg=PA31&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Antonio Buonomo, ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra, {{small|Vita di un musicista fra dramma e melodramma}}'', prefazione di [[Roberto De Simone]], Effepi Libri, Monte Porzio Catone (RM), 2010, [https://books.google.it/books?id=_aRV1U4XoScC&lpg=PA187&dq=Antonio%20Buonomo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-6002-020-8 *Partenio Tosco, ''L'eccellenza della lingua napoletana con la maggioranza alla toscana'' in Accademici Filopatridi, ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano'', tomo secondo, Napoli, presso Giuseppe-Maria Porcelli, 1789, [https://books.google.it/books?id=EH9zYqBGHkgC&pg=PA213 pp. 213 sgg.] *[https://books.google.it/books?id=UxoMrLZ9sJkC&dq=&pg=PA1#v=onepage&q&f=false ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco, {{small| travestute da vasciajole de lo Mandracchio da Gabriele Quattomane, co quacch'auta stroppolella fujeticcia pe fà venì lo suonno}}''], Stamparia de lo Comman. Nobele, Napoli, 1870. *Antonio Venci, ''La Canzone Napolitana, {{small|nel tempo, nella letteratura, nell'arte}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1955, [https://books.google.it/books?id=XDWwVSrgGO0C&lpg=PA3&dq=antonio%20venci&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Renato de Falco, ''La donna nei detti napoletani. {{small|Seicento proverbi su donne, mogli, madri, sante, sorelle, suocere e...}}'', Tascabili Economici Newton, Newton Compton editori, Roma, 1994. ISBN 88-7983-643-9 *[[Renato Rutigliano]], ''La saggezza antica dei Proverbi Napoletani'' {{small|(in copertina)}}; ''Diceva mio nonno... Raccolta di Proverbi Napoletani'', a cura di [[Renato Rutigliano]] {{small|(sul frontespizio)}}, Edizioni Marotta, Napoli, edizione di 255 pagine, 1993?!. *[[Giovan Battista Basile|Giambattista Basile]], ''Le Muse napolitane''; in ''Il Pentamerone'', vol. II, Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1788, [https://books.google.it/books?id=MHEtAAAAMAAJ&dq=vantate%20sacco%20mio%20si%20non%20te%20scoso&hl=it&pg=PA7#v=onepage&q&f=false] *''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, [https://books.google.it/books?id=CRhAAQAAMAAJ&dq=Add%C3%B2%20vede%20e%20add%C3%B2%20ceca.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=pepitola&f=false] *''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1863, [https://books.google.it/books?id=IuMjF7gLHqwC&dq=va%20te%20cocca&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, [https://books.google.it/books?id=tr97f-fYuBsC&dq=tuppe%20tuppe&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=tuppe%20tuppe&f=false] *''Lo Lampo, {{small|Giornale elettreco pe tutte}}'', [https://books.google.it/books?id=E6AHIpKYY_IC&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1866, [https://books.google.it/books?id=l2YLpbAOTIUC&dq=lu%20truvatore&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=lu%20truvatore&f=false] *''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=sciucquaglie&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Lo Trovatore, Giornale del popolo'', 1871, [https://books.google.it/books?id=QhcwAAAAYAAJ&dq=%C3%A8%20na%20varca%20scassata&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Luciano Galassi, ''Mannaggia Bubbà, {{small|interiezioni, imprecazioni e invettive napoletane}}'', Kairos Edizioni, Napoli, 2012, p. 146. ISBN 978-88-98029-03-7 *Amedeo Colella, ''[https://books.google.it/books?id=aKqXGBrfvZoC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA16&dq=&pg=PA3#v=onepage&q&f=false Manuale di napoletanità:] {{small|365 lezioni semiserie su Napoli e la napoletanità da studiare una la giorno (consigliato), comodamente seduti...}}'', Ateneapoli Editore, Napoli, 2010. ISBN 978-88-905504-0-9 *Claudio Pennino, ''Mettere 'a bbona parola'', Intra Moenia, 2011. *P. Bello e D. Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary - Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano'', 2009, [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PR1#v=onepage&q&f=false] *Erri De Luca, ''Montedidio'', Felrinelli, Milano, 2003, [https://books.google.it/books?id=69XfCgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=montedidio&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]. *Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini S.R.L., Milano, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ommo+cu+%27e+mustacce&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiIvPrjwu7cAhUP-6QKHYN6AMUQ6AEIRzAG] *Véronique Bruez, ''Naples allegro con fuoco'', Gallimard, [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=V%C3%A9ronique%20Bruez&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *[[Giovanni Artieri]], ''Napoli, punto e basta?, {{small|Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non}}'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980. *[[Ferdinando Russo]], ''[https://wikisource.org/wiki/Page:Ncoppo_marciapiede_-_frusso.pdf/7 Ncopp' 'o marciappiede]'', Luigi Pierro, Tip. Editore, Napoli, 1898. *Ferdinando Russo, ''[https://wikisource.org/wiki/Index:%27O_luciano_d%27%27o_Rre.djvu 'O "luciano" d' 'o Rre']'', Tipografia Francesco Giannini e Figli, Cisterna dell'olio, Napoli, 1918. *[[Renato De Falco]], ''Per moda di dire, {{small|ovvero Neo-nomenclatura emergente (con qualche riferimento napoletano)}}'', Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=_NYrpxDQYUsC&lpg=PA192&dq=modi%20di%20dire%20napoletani&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=modi%20di%20dire%20napoletani&f=false] ISBN 978-88-6042-759-5 *[[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', a cura di Davide Monda, note al testo di Stefano Scioli, Rizzoli, Milano, [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT544&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *[[Raffaele Viviani]], ''Poesie'', a cura di Antonia Lezza, Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA190&dq=a%20bbona%20'e%20Ddio!&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-6042-710-6 *[[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie e prose'', prefazione di [[Elena Croce]], note all'edizione e cronologia a cura di Lanfranco Orsini, note ai testi, note e bibliografia a cura di Lanfranco Orsini, glossario a cura di Lanfranco Orsini, Mondadori, I Meridiani, 2000<sup>7</sup>. ISBN 88-04-13499-2 *[[Ferdinando Russo]], ''[https://wikisource.org/wiki/Index:Poesie_napoletane_-_Ferdinando_Russo.djvu Poesie napoletane]'', Francesco Perrella Editore, Napoli, 1910. *[[Antonio Altamura]] e [[Vincenzo Giuliani]], ''Proverbi napoletani, {{small|Sentenze, locuzioni, wellerismi con 21 disegni del Pinelli e 52 del D'Anna}}'', Fausto Fiorentino, Napoli, stampa 1966. *Vittorio Pupillo, ''Proverbi, {{small|Dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro}}'', vol II, Youcanprint, Tricase (LE), 2014, [https://books.google.it/books?id=Qj3wAwAAQBAJ&lpg=PA276&dq=QUANNO%20NUN%20SITE%20SCARPARE%2C%20PECCH%C3%89%20RUMPITE%20'O%20CACCHIO%20%C3%8A%20SEMMENZELLE%3F&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788891147530 *Vittorio Pupillo, ''Proverbi. {{small|Frammenti di luce, di sogni e di speranza}}'', vol. VI, Youcanprint, 2017, Tricase (LE), [https://books.google.it/books?id=mPc1DwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *[[Sergio Zazzera]], ''Proverbi e modi di dire napoletani, {{small| La saggezza popolare partenopea nelle espressioni più tipiche sul culto della famiglia e dell'ospitalità, sull'amicizia, sull'amore, sul lavoro, sulla religione e la superstizione}}'', Newton & Compton editori, Roma, 2004. ISBN 88-541-0119-2 *[[Antonio Rotondo]], ''Proverbi napoletani, ovvero La filosofia di un popolo'', Franco Di Mauro Editore, Sorrento-Napoli, 1993. ISBN 88-85263-52-06 *Vittorio Pupillo, ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, Youcanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2014, [https://books.google.it/books?id=EWiBBgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-91174-68-0 *Antonio Petito, ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica''', Tipo-litografia e Libreria di L. Chiurazzi, 1869, [https://books.google.it/books?id=nYOBKiDdgNQC&dq=mettuto%20mbaleria&hl=it&pg=PP5#v=onepage&q&f=false]. *Raffaele Viviani, ''Teatro'', II, a cura di [[Guido Davico Bonino]], Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida Editori, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=PondV7J2r9UC&lpg=PA155&dq=nun%20p%C3%B2%20ven%C3%AC.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Raffaele Viviani, ''Teatro'', III, a cura di [[Guido Davico Bonino]], Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida Editori, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=83ACagr4rVcC&lpg=PA197&dq=tiene%20mmano&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=tiene%20mmano&f=false] *Raffaele Viviani, ''Teatro'', IV, a cura di [[Guido Davico Bonino]], Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida Editori, Napoli, 1989, [https://books.google.it/books?id=4l3brCK8eskC&lpg=PA581&dq=Curnuto%20e%20mazziato.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Raffaele Viviani, ''Teatro'', VI, a cura di Antonia Lezza e Pasquale Scialò, introduzione di [[Goffredo Fofi]], Guida Editori, Napoli, 1994, [https://books.google.it/books?id=hpvvJLglMvkC&lpg=PP1&dq=viviani&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', descritte da Gaetano Amalfi, Libreria internazionale, L. Pedone Lauriel, Palermo, 1890, [https://archive.org/stream/curiositpopola08pitruoft#page/n5/mode/2up] *''Tutto[[Totò]], {{small|ovvero l'unica raccolta completa di tutte le poesie e canzoni con numerosi inediti e una scelta degli sletch più divertenti}}'', a cura di Ruggero Guarini, note e testi critici di Costanzo Ioni, Gremese Editore, Roma. ISBN 88-7742-327-7, [https://books.google.it/books?id=dw_srvzsYuAC&lpg=PP1&dq=Tutto%20Tot%C3%B2&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Maurizio Esposito, ''Uomini di camorra, {{small|La costruzione sociale dell'identità deviante}}'', prefazione di Maria Immacolata Macioti, Franco Angeli, [https://books.google.it/books?id=8e4MrXnkd9sC&lpg=PA185&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *[[Abele De Blasio]], ''Usi e costumi dei camorristi'', prefazione di [[Cesare Lombroso]], illustrazioni di S. De Stefano, Napoli, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1897<sup>2</sup>, [https://archive.org/stream/usiecostumideic00blasgoog#page/n1/mode/2up] * [[Ferdinando Galiani]] e [[Francesco Mazzarella Farao]], ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, {{small|Con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici Filopatridi, opera postuma supplita, ed accresciuta notabilmente}}'', Vol. I, Presso Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&dq=Vocabulario%20delle%20parole%20del%20dialetto%20Napoletano&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=cetriuolo&f=false] *Franco Taranto e Carlo Guacci, ''Vocabolario domestico italiano ad uso dei giovani'', Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1856<sup>3</sup>, [https://books.google.it/books?id=34bG-Rr6uvYC&dq=Francesco%20TARANTO&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Vincenzo De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, Napoli, Dalla Stamperia Reale, 1845, [https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&hl=it&pg=PP7#v=onepage&q&f=false] *Raffaele Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', Salvatore Di Fraia Editore, Pozzuoli, 2002. *Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', Napoli, Gabriele Sarracino librajo-editore, 1869. *Giuseppe Gargano, ''Vocabolario napolitano-italiano'', Dalla Stamperia di Nunzio Pasca, Napoli, 1841, [https://books.google.it/books?id=519JAAAAMAAJ&dq=ranciofellone&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Vocabolario napolitano-italiano tascabile, {{small|compilato sui dizionarii antichi e moderni e preceduto da brevi osservazioni grammaticali appartenenti allo stesso dialetto}}'' per Pietro Paolo Volpe, Gabriele Sarracino Librajo-Editore, Napoli, 1869, [https://books.google.it/books?id=sfqae2PVbK4C&dq=Pietro%20Paolo%20Volpe%2C%20Vocabolario%20napolitano-italiano&hl=it&pg=PR1#v=onepage&q&f=false] *''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'' di D'Ambra Raffaele, 1873, [https://books.google.it/books?id=MmEVAAAAYAAJ&dq=a%20zeffunno&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ==Voci correlate== *[[Indovinelli napoletani]] *[[Napoli]] *[[Proverbi napoletani]] *[[Scioglilingua napoletani]] *[[Voci e gridi di venditori napoletani]] [[Categoria:Modi di dire campani|Napoletani]] [[Categoria:Napoli]] cipzt0bqw3ki4j7at8jlvr52xbx74gq 1219472 1219463 2022-07-28T22:10:22Z Sun-crops 10277 /* F */ +1, fix wikitext text/x-wiki Raccolta di '''modi di dire [[Napoli|napoletani]].''' ==A== *''''A Bella 'Mbriana.'''<ref name="meridiana">Citato in Pino Imperatore, ''Bentornati in casa Esposito, Un nuovo anno tragicomico'', Giunti, Firenze/Milano, 2013, [https://books.google.it/books?id=PthsKnYT3OwC&lpg=PA47&dq=bella%20mbriana&hl=it&pg=PA47#v=onepage&q&f=false p. 47.] ISBN 9788809782860</ref> ::{{spiegazione|La fata benefica, protettrice della casa che frequenta.}} *'''A botavraccio.'''<ref name=turnarm>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 12.</ref> :''A "voltabraccio".'' ::{{spiegazione|Lancio dello ''[[strummolo]]'' (tipo di trottola) imprimendo – in violazione delle regole di lancio – tutta la forza possibile per scagliarlo con violenza (a '''spaccastrómmole'''<ref name=turnarm/>) contro lo ''strummolo'' perdente abbandonato in balia degli avversari che avevano facoltà di spaccarlo.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', pp. 12-13.</ref>Si dice anche del manrovescio inferto con il dorso della mano "'Nu buffettone 'a votavraccio"}} *'''A 'bbona 'e Ddio.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Poesie'', a cura di Antonia Lezza, Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA190&dq=a%20bbona%20'e%20Ddio!&hl=it&pg=PA190#v=onepage&q&f=false p. 190.] ISBN 978-88-6042-710-6</ref><ref name=voluntas>Citato in Russo, '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 52</ref> :''Vada come vada.''<ref>Traduzione in ''Poesie'', p. 190.</ref> *'''A botta 'e stiente.'''<ref>Citato in Carmela Capitale, ''Vox Musae'', Aletti Editore, 2017, [https://books.google.it/books?id=emkuDwAAQBAJ&lpg=PT15&dq=botta%20%20'e%20stiente&hl=it&pg=PT15#v=onepage&q&f=false]</ref> :''A furia (colpo) di stenti. Con enorme fatica.'' *''''A capa 'e l'ommo è na sfoglia 'e cepolla.'''<ref name=nose/> :''La testa dell'uomo è (sottile come) una pellicola (brattea) di cipolla.'' ::{{spiegazione|Le idee, le opinioni degli uomini mutano molto facilmente. Volto spesso anche in rima:" 'A cerevella è 'na sfoglia 'e cepolla"}} *''''A carne {{sic|asotte}}<ref>Refuso: 'a sotto.</ref> e 'e maccarune 'a {{sic|'coppa}}.'''<ref>Citato in Enzo Moscato, ''Trianon'', presentazione di Pasquale Scialò, Alfredo Guida Editore, Napoli [https://books.google.it/books?id=RD6L0IlMjCIC&lpg=PA48&dq=%C3%A8%20gghiu-%20ta%20'a%20carne%20asotte&hl=it&pg=PA48#v=onepage&q&f=false p. 48.] ISBN 88-7188-314-4</ref> :''La carne sotto e i maccheroni sopra.'' ::{{spiegazione|Le capacità, i meriti non sono né riconosciuti né valorizzati mentre i mediocri e gli incapaci avanzano. Più in generale si dice di cose che vanno o vengono fatte alla rovescia.}} *''''A cera se struja e 'o muorto nun cammina.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 108.</ref> :''La cera si consuma e il funerale (il morto) non avanza.'' ::{{spiegazione|Si è tutto arenato, ci si perde in troppi indugi, si perde tempo inutilmente.}} *'''A chi tanto, e a chi niente.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 119.</ref> :''(La vita è ingiusta), ad alcuni dà tanto, ad altri niente.'' *'''A cche serve u pparlà?'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 27.</ref> :''A cosa serve il parlare?'' ::{{spiegazione|È inutile parlare se chi ci ascolta non vuole capire. Oppure: Non c'è bisogno che tu mi dica altro, ho capito tutto e farò tutto il possibile per aiutarti.}}<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 27.</ref> *'''A ciammiello<ref>Richiamo per uccelli, zimbello.</ref>.'''<ref name=allocco>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 72.</ref> :''A pennello, alla perfezione. Es. È ghiuto tutto a ciammiello. Sto vestito me sta a ciammiello. (È andato tutto liscio, alla perfezione. Questa giacca mi sta a pennello.)'' *''''A ciuccia 'i Fechella: 99 chiaie e 'a cora fràceta!'''<ref>Citato con traduzione in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 34.</ref> :''L'asina di Fichella: 99 piaghe e la coda fradicia!''<ref>(Fradicia: marcia, marcita). La traduzione è in ''Il frasario napoletano, I'', p. 34.</ref><ref>Fràceto: aggettivo: fradicio, guasto, marcio. La definizione è in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 144.</ref> ::{{spiegazione|Si dice ironicamente del malato immaginario che si sente colpito da ogni male possibile.}} *''''A copp'<nowiki>'</nowiki>a mano.'''<ref>Citato in ''Ncopp' 'o marciappiede'', p. 37.</ref> :''Da sopra la mano.'' ::{{spiegazione|Completamente di propria iniziativa, in modo improvviso ed inatteso; rispondere, commentare facendo immediatamente seguito, botta e risposta o anche interrompendo o sovrapponendosi all'altrui discorso. Es. ''Parlà 'a copp' 'a mano'' o '''a mana'', parlare senza essere stati interpellati quando non spetta farlo, in un momento inopportuno; replicare, rintuzzare tempestivamente e risolutamente. Ribattere, contestare subito ed energicamente}} *'''‘A copp' ‘a copp'.'''<ref>Citato in Paolo Isotta, ''Altri canti di Marte'', Marsilio, Venezia, 2015, [https://books.google.it/books?id=grHwDQAAQBAJ&lpg=PT146&dq=a%20copp'a&hl=it&pg=PT146#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-317-3998-6</ref> :''(Da) sopra (da) sopra.'' ::{{spiegazione|Superficialmente, approssimativamente, inaccuratamente. ''Fa na cosa 'a copp' 'a copp<nowiki>'</nowiki>'': Fare qualcosa senza curarla, completarla in ogni dettaglio, farla approssimativamente.}} *'''A core a core.'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''Teatro'', VI, a cura di Antonia Lezza e Pasquale Scialò, introduzione di Goffredo Fofi, Guida, Napoli, 1994, [https://books.google.it/books?id=hpvvJLglMvkC&lpg=PP1&dq=viviani&hl=it&pg=PA346#v=onepage&q=a%20core%20a%20core&f=false p. 346.]</ref> :''A cuore a cuore.'' ::{{spiegazione|Teneramente abbracciati.}}<ref>Traduzione-spiegazione in ''Teatro'', VI, p. 346.</ref> *'''A ccraie<ref>Dal latino ''cras'': domani. Craie è al tempo stesso parola onomatopeica che imita il cra-cra della cornacchia e ''craie'' che in napoletano significa domani.</ref> a ccraie, comm' 'a curnacchia.'''<ref>Citato in ''Il frasario napoletano, I'', p. 30.</ref> :''A domani a domani, come la cornacchia.'' ::{{spiegazione|Si dice con ironia di chi se la prende comoda e rimanda sempre tutto senza realizzare nulla.}}<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 27.</ref> *'''{{NDR|'A}} cummara.'''<ref>La comare, la madrina; l'amante.</ref><ref name=codex/> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''la chitarra.'' *''''A fàccia d<nowiki>'</nowiki>'a càpa d<nowiki>'</nowiki>'o casecavàllo.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 89.</ref> :''Letteralmente: Alla faccia della testa del caciocavallo!'' ::{{spiegazione|Nientedimeno! Nientemeno! Addirittura!}} *'''Â faccia 'e chi ce vò male.'''<ref name=facefeet>Da Salvatore Bonavita ''Fessarìe 'e cafè. Detti, facezie e proverbi napoletani'', citato in ''L' Italia ride in napoletano'', la Repubblica.it dell'11-06-2005.</ref> :''Alla faccia di chi ci vuole male!'' *'''A faccia mia sott' {{sic|e}} piede vuoste.'''<ref name=facefeet/> :''La mia faccia sotto i Vostri''<ref>Plurale di cortesia e di riguardo, equivalente al Lei.</ref>'' piedi.'' ::{{spiegazione|Esagerando con un pizzico di benevola ed amichevole ironia: Non pensate neppure remotamente che le mie parole, il mio comportamento, la mia iniziativa costituiscano un'implicita contestazione del Vostro prestigio, della Vostra autorevolezza, della Vostra intelligenza. È fuori discussione che resto sempre un passo indietro rispetto a Voi e sottoposto in ogni momento alla Vostra autorità.}} *''' 'A fessa è gghiuta 'mmano a 'e criature.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Proverbi & Modi Di Dire – Campania'', Simonelli Editore, Milano, 2006. [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA58&dq='A%20fessa%20mmano%20a%20'e%20ccriature.&hl=it&pg=PA58#v=onepage&q='A%20fessa%20mmano%20a%20'e%20ccriature.&f=false p. 58.] ISBN 88-7647-103-0</ref> :''La vulva è finita nelle mani dei bambini.''<ref>Traduzione in ''Proverbi & Modi Di Dire – Campania''</ref> ::{{spiegazione|Quando si affidano cose a chi non ha capacità per gestirle.}} *''''A fìglia 'e dòn Camìllo: tutt'a vònno e nisciùno s'a pìglia.'''<ref name=Am17>Citato in Amato, p. 17.</ref> :''La figlia di don Camillo: tutti la vogliono e nessuno la piglia.'' *''''A fraveca 'e ll'appetito.'''<ref name="hambriento">Citato in Raffaele Viviani, ''Poesie, {{small|opera completa}}'', a cura di Antonia Lezza, Guida, Napoli, 2010. ISBN 978-88-6042-710-6, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA345&dq&pg=PA342#v=onepage&q&f=false p.345].</ref> :''La fabbrica dell'appetito.'' ::{{small|Persona di formidabile appetito, difficile da saziare.}} *'''{{sic|A}} funa è corta e 'o puzzo è funno.'''<ref name=Zwang>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 117.</ref> :''La fune è corta ed il pozzo è profondo.'' ::{{spiegazione|Si dice quando due circostanze avverse concomitanti rendono impossibile realizzare qualcosa.}} *''''A gassosa cu 'a pallina.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 57.</ref> :''La gassosa con la pallina.'' ::{{spiegazione|Gassosa venduta in una bottiglietta bianca dotata di un particolare sistema di chiusura dall'interno della bottiglia stessa: a fungere da tappo era una pallina contenuta all'interno della bottiglia; la pallina, spinta in alto dall'anidride carbonica, si incastrava presso l'uscita della bottiglia, tappandola.}} *''''A guapparia 'e Peppe Nasella: accerette 'a gatta dint' 'a senga d' 'a porta.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 20.</ref> :''La prodezza di Peppe Nasella: uccise la gatta nello spiraglio della porta.'' ::{{spiegazione|Si dice per per prendere in giro chi si gloria, senza averne alcun motivo, di aver fatto qualcosa di straordinario.}} *''''A iurnata è 'nu muorzo.'''<ref>Citato in [[Erri De Luca]], ''Montedidio'', Feltrinelli, Milano, 2003, [https://books.google.it/books?id=69XfCgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=montedidio&hl=it&pg=PT4#v=onepage&q&f=false p. 4].</ref> :''La giornata è un morso. (È breve, vola via in un baleno).'' *'''A la babbaloscia.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 13.</ref> :''Pigramente, svogliatamente'' *''''A Lecca e 'a Mecca.'''<ref>Citato in '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 82.</ref> ::{{spiegazione|L'intero mondo. Tutto, di tutto; con ironia: un po' di tutto e anche qualcosa in più. ''Sapé 'a Lecca e 'a Mecca'': sapere tutto, di tutto; essere a conoscenza, al corrente di cose cose che per l'età o altre ragioni non è verosimile che si sappiano.}} *'''A licchetto.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 206.</ref> :''A lucchetto.'' ::{{spiegazione|Alla perfezione. A pennello. Es. ''È ghiuto tutto a licchetto. (È andato tutto alla perfezione.)''}} *'''{{sic|A}} mala nuttata e {{sic|a'}} figlia femmena!'''<ref>Citato in Bianca Fasano, ''Terra al Sole'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=e4iyCQAAQBAJ&lpg=PT36&dq=Mala%20notte%20e%20figlia%20femmena.&hl=it&pg=PT36#v=onepage&q&f=false]</ref> :''La cattiva nottata e la figlia femmina.'' ::{{spiegazione|Due fatti, due circostanze negative concomitanti o in immediata successione. Un duplice guaio.}} *''''A mamma e figlia.'''<ref name=bubbles>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 24.</ref> :''La mamma e figlia.'' ::{{spiegazione|Le antiche due bustine per la preparazione della Idrolitina.}} *''''A Mamma pacchiana.'''<ref>Citato in [[Franco Salerno]], ''La vita, la festa e la morte. {{small|Culti popolari in Campania}}'', Altrastampa, 2000, [https://books.google.it/books?id=BJ8iAQAAIAAJ&q=mamma+pacchiana&dq=mamma+pacchiana&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjm2rW7zNzkAhUvpIsKHVW0CekQ6AEINTAC p. 40].</ref> :''La Mamma (chiamata affettuosamente:) contadina, grossolana, rustica.'' ::{{spiegazione|La Madonna di Castello, venerata nel Santuario di Santa Maria a Castello a Somma Vesuviana.}} *''''A mana è bona: è 'a valanza ca vo' essere accisa...!'''<ref>Citato in [[Libero Bovio]], ''So' dieci anne'', Luigi Pierro, Napoli, 1921, [https://books.google.it/books?hl=it&id=8t4yAQAAIAAJ&dq=%27A+mana+%C3%A8+bona%2C+%C3%A8+%27a+valanza+ca+v%C3%B2+essere+accisa%21&focus=searchwithinvolume&q=valanzap. 103].</ref> :''La mano è buona: è la [[bilancia]] che vuol essere uccisa...!'' ::{{spiegazione|La bilancia, com'è ovvio, non ha alcuna colpa dell'uso fraudolento che ne fa il venditore disonesto; l'espressione, che capovolge ironicamente i termini, è rivolta a chi vuole far ricadere sugli altri colpe che sono soltanto sue.}} *''''A màneco 'e cato<ref>Recipiente troncoconico con manico semicircolare. Secchio.</ref>.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 54.</ref> :''A manico di secchio.'' ::{{spiegazione|''<nowiki>'</nowiki>E baffe, o: 'e mustacce a maneco 'e cato'': baffi lasciati crescere pendenti sulle due pliche boccali.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 54.</ref>}} *'''A' maronn v'accumpagna.'''<ref name="odigitria">Citato in Véronique Bruez, ''Naples allegro con fuoco'', Gallimard, [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PT114&dq=assafa%20a%20maronna&hl=it&pg=PT113#v=onepage&q&f=false]</ref> o: '''<nowiki/>'A Madonna v'accumpagna.'''<ref>Citato in Viviani, Teatro, IV, p. 254.</ref> :{{NDR|Al congedo, si augura a chi parte}}'' Che la Madonna vi accompagni (e vi protegga).'' *'''A meglio a meglio.'''<ref name=betterbetter>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 230.</ref> :''A meglio a meglio.'' ::{{spiegazione|A gonfievele, nel migliore dei modi, a tutto andare, a tutto spiano.}} *'''A mente a mente.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', I, p. 70.</ref> ::{{spiegazione|Essere proprio sul punto di ricordare qualcosa e poi farselo sfuggire dalla mente.}} *'''{{sic|A}} mise 'a lengua into 'o pulito.'''<ref name=barber/> :''Ha messo la lingua nel pulito.'' ::{{spiegazione|Si dice con ironia, di chi, risalito, arricchitosi, si dà arie da gran signore parlando in un italiano pieno di errori.}} *''''A morte ncopp<nowiki>'</nowiki>'a noce d<nowiki>'</nowiki>'o cuollo.'''<ref>citato in Francesco Gabriello Starace, '''O figlio 'e don Nicola'', Cav. Emilio Gennarelli, Napoli, 1922, [https://wikisource.org/wiki/Page:%27O_figlio_%27e_don_Nicola.djvu/43 p. 41 wikisource]</ref> :''La morte sulla noce del collo.'' ::{{spiegazione|La morte sulla nuca. La morte che minaccia molto da vicino. Una situazione o una persona angoscianti. ''Me pare 'a morte 'ncopp' 'a noce d' o cuollo!'' Mi sembri la morte sulla nuca. Mi stai angosciando, sei angosciante, opprimente!}} *''''A mosca dint'o viscuvato.'''<ref>Citato in [[Gianni Mura]], ''Ischia'', Feltrinelli, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=qw3pAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Gianni%20Mura&hl=it&pg=PT62#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-0788-4351</ref> :''La [[mosca]] nel palazzo vescovile.'' ::{{spiegazione|Un'inezia in un'enormità, una goccia nel mare. ''Pare (o è gghiuta) 'a mosca dint' 'o viscuvato.'' Pare (o è andata) la mosca nel vescovato: una piccola razione di cibo per saziare una fame da lupo.}} *''''A musica giappunese.<ref>O: 'a museca ciappunesa, oppure: 'a museca d<nowiki>'</nowiki>'a Barra.</ref>'''<ref>Citato in Pasquale Scialò, ''Storie di musiche'', a cura di Carla Conti, introduzione di Ugo Gregoretti, Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=05NME_CUP4MC&lpg=PP1&dq=Pasquale%20Scial%C3%B2&hl=it&pg=PA264#v=onepage&q=giappunese&f=false p. 264.] ISBN 978-88-6042-718-2</ref> :''La musica giapponese.'' ::{{spiegazione|Sorta di rumoroso frastuono creato per lo più da bande di [[w:scugnizzo|scugnizzi]] (la più famosa delle quali proveniva dal quartiere di [[w:Barra (Napoli)|Barra]]) con voce, rudimentali strumenti a percussione e a fiato in occasione della [[w:Festa di Piedigrotta|Festa di Piedigrotta]]. ''Pare 'a musica giappunese'': locuzione con cui ci si riferisce ad una riunione, un assembramento di persone chiassose e moleste o ad un'esecuzione musicale disarmonica, raffazzonata, sgradevole.}} *''''A na recchia me trase e all'ata me jesce.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro II'', p. 56.</ref><ref>Citato, con lezione leggermente diversa, in ''Le Muse napolitane'', egloga II, ''Euterpe {{sic|overo}} La cortisciana'', p. 250.</ref> :''Da un orecchio mi entra e dall'altro mi esce.'' ::{{spiegazione|Non faccio alcun conto di quello che dici.}} *'''A niente a niente.'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''Il pezzente sagliuto (Il povero diventato ricco)'', in [[Raffaele Giglio]], ''Letteratura delle regioni d'Italia, Storia e testi, Campania'', Editrice La Scuola, Brescia, 1988, p. 306. ISBN 88-350-7971-3</ref> :''Letteralmente: a niente a niente.'' ::{{spiegazione|Come minimo. ''A niente a niente ccà ce facimmo 'nteresse cocche migliaro 'e evuro'', o anche: '''nc'appizzammo cocche migliaro 'e evuro'': Come minimo qui spenderemo qualche migliaio di euro, o anche: ci rimetteremo qualche migliaio di euro.}} *'''A nu mantiello 'i prèvete se nne fa na scazzette.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 76.</ref> :''Da un mantello di prete, se ne fa una scarsella {{NDR|borsellino}}.''<ref>La traduzione è in ''Il frasario napoletano, I'', p. 76.</ref> ::{{spiegazione|Si dice con ironia di chi allestisce grandi preparativi per poi ottenere scarsi risultati.}} *'''A nu palmo d'o culo mio chi fotte, fotte.'''<ref>Citato in Luca Mencacci, ''Radici Dal Passato'', [https://books.google.it/books?id=WL6pCwAAQBAJ&lpg=PT20&dq='a%20nu%20palmo%20d'o%20culo%20mio%20chi%20fotte&hl=it&pg=PT20#v=onepage&q&f=false] </ref> oppure: '''A 'nu parmene d' ' o culo mio fotte chi vo'.'''<ref name=facefeet/> :''Ad un palmo dal mio didietro, chiunque vuole copuli pure.'' :{{spiegazione|Lontano da me e fintantoché non subisco alcun danno diretto faccia pure ognuno a suo bell'agio quello che più gli aggrada.}} *''''A 'o munno 'a verità.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 75.</ref> :''Al mondo della verità (all'altro mondo)''. ''Mo' stà a 'o munno 'a verità'' (Non è più in questo mondo. Adesso è nel mondo della verità, è all'altro mondo). *'''A pesielle pavammo.'''<ref>Citato in [[Alfredo Cattabiani]], ''Florario'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=3sqnDgAAQBAJ&lpg=PT505&dq=A%20pesielle%20pavammo.&hl=it&pg=PT505#v=onepage&q=A%20pesielle%20pavammo.&f=false]</ref> :''Pagheremo al tempo dei piselli.''<ref>Traduzione in ''Florario''.</ref> ::{{spiegazione|Pagheremo quando gli affari andranno bene.}}<ref>Per l'interpretazione {{cfr}} (più estesamente) ''Florario'' alla stessa pagina.</ref>}} *'''A pisce fetiente.'''<ref>Citato in Franco Pastore, ''Le brache de San Griffone'', A. I. T. W. eEdizioni, 2005, [https://books.google.it/books?id=s8EqBgAAQBAJ&lpg=PA19&dq=a%20pisce%20fetiente&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p. 19]</ref> :''A pesci graveolenti.'' ::{{spiegazione|''Fernì'' o ''Ascì a pisce fetiente''. Finire o uscire a pesci che puzzano. Finire, uscire, degenerare, culminare – in progressivo, inarrestabile crescendo – in un'aspra, violenta lite; solitamente al termine di una discussione costellata da malintesi, oppure per suscettibilità di chi discute, o perché si è toccato un tasto dolente o per altri motivi.}} *'''A ppiede chiuppe.'''<ref>Citato e spiegato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 509.</ref> ::{{spiegazione|A pié pari.}} *'''A primma botta.''' <ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 146.</ref> :''Al primo colpo.'' *'''A quatt'e bastune.'''<ref>Citato in ''[http://www.napolitoday.it/social/perche-si-dice-quattro-di-bastoni.html Perché e quando a Napoli si dice "a quatt'e bastune]'', ''napolitoday.it'', 11 giugno 2019</ref> :''A quattro di bastoni.'' ::{{spiegazione| (Stare) come il quattro di bastoni. Antica locuzione: lo si dice scherzosamente di chi giace supino, in totale relax, tenendo gambe e braccia larghe. ''T'he miso a quatt' 'e bastune!''. Ti sei messo a quattro di bastoni! Ti sei proprio spaparanzato per bene, spaparacchiato alla grande!}} *'''A refrische 'e ll'anime {{sic|d'o}} priatorio.'''<ref>Citato in Barbara Zaragoza, ''The Espresso Break: Tours and Nooks of Naples, Italy and Beyond'', Merchant Press, Chula Vista, CA 91921, USA, 2012, [https://books.google.it/books?id=8eKNIlVBgb4C&lpg=PA91&dq=A%20refrische%20'e%20ll'anime%20d'o'%20priatorio.&hl=it&pg=PA91#v=onepage&q&f=false p. 91.] ISBN 978-0-9835099-2-9</ref> :''A suffragio (refrigerio) delle anime del [[Purgatorio]].'' ::{{spiegazione|Formula che ricorre nelle preghiere per alleviare le pene delle anime del Purgatorio.<ref>Per gli aspetti connessi al culto delle anime del Purgatorio si veda Cimitero delle Fontanelle, sezione: Il culto delle anime ''pezzentelle'', [[w:Cimitero delle Fontanelle|voce su ''Wikipedia'']].</ref>}} *''''A rezza.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 128.</ref> :''La rete.'' ::{{spiegazione|La squadra mobile, nel gergo della malavita antica.}} *'''‘A rézza d<nowiki>'</nowiki>'o còre.'''<ref name=net>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 290.</ref> :''La rete del cuore.'' ::{{spiegazione|Il pericardio.}} *''''A santacroce.'''<ref name=holycross>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 24.</ref> :''La santa croce.'' ::{{Spiegazione|Il [[sillabario]].}} *''''A scigna 'ngopp'o' rucchiello.<ref>Rucchiello: strumento da incannare la seta, Rocchetto. – arnese su cui si tiene il pappagallo o la scimmia, Gruccia. {{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 337.</ref>'''<ref>Citato in Mattia Bernardo Bagnoli, ''{{sic|bologna}} permettendo'', Fazi Editore, Roma, 2009, ISBN 978-88-6411-369-2, [https://books.google.it/books?id=AOgbSkX0ZrsC&lpg=PP1&dq=Bologna%20permettendo&hl=it&pg=PT78#v=onepage&q&f=false p. 78]</ref> :''La scimmia sul trespolo (cilindrico rotante).'' ::{{spiegazione|Una persona estremamente brutta e sgraziata.}} *''''A sciorta d'o piecoro: nasce curnuto e more scannato!'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Il custode degli arcani'', PIEMME, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=OoLQ0XlxhlsC&lpg=PA40&dq=&pg=PA40#v=onepage&q&f=false p. 40]</ref> :''La fortuna dell'agnello, nasce cornuto e muore sgozzato!''' ::{{spiegazione|Locuzione riferita a persone particolarmente sfortunate.}} *''''A sciorte 'i cazzette: iette pe ppiscià e se nne carette.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 102.</ref> :''La fortuna di cazzetto: andò per urinare e (il pene) se ne cadde.'' ::{{spiegazione|Essere incredibilmente scalognati, presi di mira spietatamente, fino e oltre l'inverosimile dalla più nera sfortuna.}} *''''A si loca.'''<ref name=rent>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 28.</ref> :''La Si Loca.'' ::{{spiegazione|Antico gioco infantile: si giocava appendendo di nascosto alle spalle di un compagno un cartoncino con una scritta derisoria, canzonatoria.}} *''''A signora 'e quatti-quatte.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 16.</ref> :''La signora con quattro quarti di nobiltà,.'' ::{{spiegazione|Signora blasonata (detto ironicamente).}} *''''A siè Giustina.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 239.</ref> :''La Signora Giustina.'' ::{{spiegazione|La Giustizia, nel gergo della malavita antica.}} *''''A soccia mana sta 'int' 'e Guantare.'''<ref name=nose/> :''La tua stessa mano sta nei Guantai.'' ::{{spiegazione|Guantai era il nome di un quartiere di Napoli in cui erano ospitate numerose fabbriche di guanti che esponevano come insegna un guanto. L'espressione è riferita a un persona che rinvia a lungo i pagamenti.}} *''''A sotto pe le<ref name=epsilon/>chiancarelle.'''<ref>Citato in [[Eduardo Scarpetta]], '''O scarfalietto'', Guida, Napoli, 1983, [https://books.google.it/books?hl=it&id=y4DyAAAAMAAJ&dq=a+sotto+p%E2%80%9De+chiancarelle&focus=searchwithinvolume&q=+chiancarelle p. 88.]</ref> :''Da sotto per i panconcelli!'' ::{{spiegazione|'''A sotto p' 'e chiancarelle'' Fate attenzione, scostatevi, scansatevi per non rischiare di essere colpiti dall'alto da palconcelli<ref>''<nowiki>'</nowiki>A chiancarella'', il palconcello; '''e chiancarelle'', i palconcelli: travi di legno con cui erano sostenuti i solai.</ref>in caduta: era il grido con cui gli operai che procedevano alla demolizione di un vecchio fabbricato avvertivano i passanti del pericolo. L'espressione è impiegata in riferimento o a commento di avvenimenti spaventosi, pericolosi, tali da suscitare orrore, stupore, sgomento. Come dire: Accidenti! Diamine!}} *'''A spaccastrommola.<ref>Antico gioco da strada dei ragazzi. {{cfr}} più dettagliatamente ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 355. Per lo ''strummolo'' si veda la voce [[w:strummolo|voce su ''Wikipedia'']].</ref>''' <ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 355.</ref> :''A spaccatrottola.'' ::{{spiegazione|Agire o parlare a casaccio.}} *'''A stracce e petacce.'''<ref>Citato in Giacomo Lucchesi, ''Fra ninnole e nannole'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=dbhpDAAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Giacomo%20Lucchesi&hl=it&pg=PA78#v=onepage&q&f=false p. 78.]</ref> :''A stracci e brandelli.'' *'''A stracchimpacchio.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 365.</ref> ::{{spiegazione|A casaccio (''stracchimpacchio'': balordaggine).}} *''''A Strata Nova.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 22.</ref> :''La Strada Nuova'' ::{{spiegazione|Antica denominazione toponomastica dialettale del Corso Vittorio Emanuele.}} *''''A tale e quale.'''<ref name=bubbles/> :''La tale e quale.'' ::{{spiegazione|La [[fotografia]].}} *''''A ting-tang.'''<ref name=nose/> :''La bicicletta.'' *''''A trubbéa d' 'e ceràse.'''<ref>Citato in Mario Guaraldi, ''La parlata napolitana. {{small| Nuove ipotesi semantiche}}'', Fiorentino, 1982, [https://books.google.it/books?id=tqYdAQAAIAAJ&q=A+Trubbea+d%27%27e+cerase&dq=A+Trubbea+d%27%27e+cerase&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiYl93kia_pAhUI0qYKHf2MDfEQ6AEIKTAA p. 174].</ref> :''L'acquazzone delle ciliegie.'' ::{{spiegazione|Improvviso, breve, fortissimo rovescio temporalesco di maggio che causa una raccolta precoce delle ciliegie, vendute come primizie. Improvviso, breve, fortissimo temporale estivo.}} *''''A trummetta 'a Vicaria.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 47.</ref> :''La trombetta (il banditore, l'araldo) del Tribunale della Vicaria.'' ::{{spiegazione|L'indiscrezione in persona, il pubblico banditore, l'infaticabile divulgatore, lo strombazzatore degli altrui segreti. Si dice anche di chi parla con voce assordante.}} *'''A uocchio de<ref>In forma moderna: 'e.</ref> puorco.'''<ref name=pig>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 386.</ref> :''Ad [[occhio]] di maiale.'' ::{{spiegazione|Abbondevolmemente, A scialacquo, A josa, Alla grossa, Largamente, Prodigalmente, Senza risparmio.<ref>Definizione in D'Ambra, p. 386.</ref>}} *''''A vacca se tire 'e zizze e buonanotte.'''<ref>Citato in ''[https://dettinapoletani.it/bwl-knowledge-base/a-vacca-se-tira-e-zizze-e-buonanotte/ A vacca se tire 'e zizze e buonanotte.]'', ''dettinapoletani.it'', 30 dicembre 2015.</ref> :''La [[mucca]] ritrae le mammelle e buonanotte.'' ::{{spiegazione|Il gonzo ha, una buona volta, aperto gli occhi e ha smesso di dispensare generosamente, con cieca prodigalità favori e benefici; per gli insaziabili, esosi approfittatori la pacchia è finita.}} *'''A vieneténne.'''<ref>Citato in [[Maria Orsini Natale]], ''Francesca e Nunziata'', Avagliano, Cava dei Tirreni, 1996, [https://books.google.it/books?hl=it&id=AXHyAAAAMAAJ&dq=alla+vienetenne&focus=searchwithinvolume&q=approssimazione p. 366].</ref> :''A vienitene.'' ::{{spiegazione|''Fa' 'na cosa a vieneténne'': fare una cosa in modo raffazzonato, abborracciato, arruffato, superficiale, senza metterci alcun serio impegno.}} *'''A zeffunno.'''<ref>Citato in Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 406.</ref> :''In abbondanza, copiosamente, prodigalmente.'' *'''A zizzona e {{sic|battipaglia}}.'''<ref>Citato in Luigi 'Looigi' Pecce, ''Mescola ultimo (co)atto'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=fi1lCgAAQBAJ&lpg=PA229&dq=&pg=PA229#v=onepage&q&f=false p. 229]</ref> :'' '''A zizzona 'e [[Battipaglia]]:'' La grande mammella di Battipaglia.'' ::{{spiegazione|Mozzarella di bufala di Battipaglia di notevoli dimensioni (fino a 5 Kg), sormontata al centro da una sporgenza a forma di capezzolo.}} *''''A zumpata.'''<ref name=fuscello/> :''Assalto all'arma bianca (con speciali coltelli<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 63.</ref>) in un duello fra antichi camorristi.'' ::{{spiegazione|Antica forma di duello fra camorristi.}} *'''Abbafà 'i zìfere 'i viente.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 16.</ref> :''Gonfiare di zefiro di vento.''<ref>Traduzione in ''Il frasario napoletano'', p. 16.</ref> ::{{spiegazione|Riempire, farcire, saturare, subissare qualcuno di vacue chiacchiere, di vane promesse, vantando di capacità e prospettando imprese del tutto immaginarie; sommergerlo, quindi, in un diluvio di colossali menzogne.}} *{{NDR|L'}} '''Abbate Taccarella<ref>''Taccarià'': sforbiciare, tagliuzzare in modo irregolare usando con forbici mal affilate: dall'antico germanico: ''taikka'', segno. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 97.</ref>.'''<ref>Citato in Puoti, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'', [https://books.google.it/books?id=ICrennDu0x8C&dq=L'abate%20Taccarella&hl=it&pg=PA455#v=onepage&q&f=false p. 455]</ref> ::{{spiegazione|Taccarià: tagliuzzare. L'abate Taccarella è chi, per innata vocazione, è solito parlar male degli altri. In Puoti, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'': Chi parla assai e senza verun fondamento.}} *'''Abbiarse a ccuralle.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 35.</ref> :''Avviarsi verso i [[corallo|coralli]].'' ::{{spiegazione|Partire rapidamente per primi, anticipando tutti, verso una meta. L'espressione – nata fra i pescatori di [[Torre del Greco]] che lasciavano prendere il mare per primi i pescatori di corallo – è riferita a donne che, incinte dopo essere state violate, debbono affrettarsi a celebrare le nozze. {{cfr}} ''Comme se penza a Nnapule'', p. 35.}} *'''Abbuccàrse 'a cafettèra.'''<ref>Citato, con spiegazione, in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 17.</ref> :Letterarlmente: Inclinarsi, rovesciarsi la caffettiera. ::{{spiegazione|Avere una [[polluzione]] notturna.}} *''''Accarèmia 'e ll'ova tosta.'''<ref>Citato in Russo, '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 29.</ref> :''Accademia delle uova sode (dure).'' ::{{spiegazione|Discussione molto animata su argomenti futili.}} *'''Accattarse 'o ccaso.'''<ref>Citato in Antonio Altamura e ‎Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano: con elementi di grammatica e metrica'', Regina, Napoli, 1970, [https://books.google.it/books?id=8nUIAQAAIAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=Accattarse+%27o+ccaso.&q=Accattarse+%27o+ccaso.&hl=it&redir_esc=y p. 109].</ref> :''Portarsi via (comprarsi) il formaggio.'' ::{{spiegazione|Sfuggire ad un pericolo, scamparne incolumi avendone avuto sentore, come un topo che riesca a portarsi via l'esca senza farsi catturare nella trappola.}} *'''Acchiapp' 'a Peppe!'''<ref>Citato in Giuseppe Brusco, ''Sbagliando Si Vive'', Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=KWjY6Jvkw2UC&lpg=PA22&dq=&pg=PA22#v=onepage&q&f=false p. 22].</ref> :''Acchiappa, acciuffa Peppe!'' ::{{spiegazione|Proprio ora è l'occasione buona, non lasciartela sfuggire! È il momento, ora, ora! Apri gli occhi, attenzione a quello che sta accadendo o sta per accadere sotto i tuoi occhi!}} *'''{{sic|Accïòmo}}.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 20.</ref> :''Ecce Homo.'' ::{{spiegazione|Pestato a sangue.}} *'''Accirete!'''<ref>Citato in Massimo Torre, ''Uccidete Pulcinella'', Edizioni e/o, Roma, 2015 [https://books.google.it/books?id=DvcoCwAAQBAJ&lpg=PT98&dq=accirete&hl=it&pg=PT98#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788866327103</ref> :''Ammazzati!'' ::{{spiegazione|Ingiunzione perentoria di andarsene a quel paese...}} *'''Accuncià quatt'ova int'ô piatto.'''<ref>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA4#v=onepage&q&f=false p. 4.]</ref> :''Aggiustare quattro [[uovo|uova]] nel piatto.'' ::{{spiegazione|Mettere ordine nelle proprie faccende.}} *'''Accuppatura.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, p. 108.</ref> :''La parte superiore, la sommità, la parte che "affiora", la colmatura di un recipiente, di un contenitore.'' ::{{spiegazione|Il meglio del meglio e, in senso antifrastico, il peggio. ''Âccuppatura d' 'a spasa 'e frutte.'' La parte superiore della cesta dei frutti: i frutti più belli disposti dai fruttivendoli bene in vista, sulla parte più alta della cesta. / ''È âccupparura d' 'e 'mbrugliune, d' 'e mariuole.'' È il fior fiore, il peggio degli imbroglioni, dei ladri.}} *'''Acqua pazza.'''<ref name=locagua>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 29.</ref> ::{{spiegazione|Preparazione gastronomica che si ottiene soffriggendo in padella olio con aglio e peperoncino, si aggiunge acqua e si lascia bollire. Il condimento così ottenuto si versa su fette di pane.}} *'''«Acquajuo', ll'acqua è fresca?» «Manc' 'a neve!»'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', Newton & Compton editori, Roma, 2004, p. 93. ISBN 88-541-0119-2</ref> :''«Acquaiolo, l'[[acqua]] è fresca?» «Neppure la neve (lo è altrettanto)!»'' ::{{spiegazione|Come chiedere all'oste se il suo vino è buono.}} *'''Acquitamme 'a criatura!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 38.</ref> :''Acquietiamo la creatura, il bambino!'' ::{{spiegazione|Si dice con ironia a chi, montato su tutte le furie, non ascolta ragioni e non può essere placato in nessun modo. Si dice anche quando si chiede comprensione per qualcuno.<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 38.</ref>}} *'''Adderizzate tubbo... ca faie difetto areto!'''<ref>Citato, con traduzione, in Mannaggia Bubbà, p. 13.</ref> o '''Adderizzete, tubbo, ca faie difette!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 40.</ref> :''Raddirizzati tubo... ché altrimenti si vede il difetto dietro!'' o ''Raddrìzzati, cappello a tuba, che fai difetto!''<ref>Traduzione in ''Il frasario napoletano'', p. 40.</ref> ::{{spiegazione|Raddrizzati, tubo (cilindro), che fai difetto dietro! (altrimenti si vede il difetto dietro!): lo si dice, spesso con l'accompagnamento sonoro di un robusto e inappellabile pernacchio, per prendere in canzonatura il borioso che, convinto di essere elegante, cammina dandosi delle arie, avanzando tronfio e impettito. Domenico Apicella riferisce che con queste parole le persone del popolo, in passato, si facevano beffe dei signori che usavano portare il cappello a tuba un po' inclinato di lato per darsi più arie.}}<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 40.</ref> *'''Addò l'haie fatto 'o pumpiere? Int'<nowiki>'</nowiki>a vasca d'<nowiki>'</nowiki>e capitune?'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 13.</ref> :''Dove l'hai fatto il pompiere? Nella vasca dei capitoni?'' ::{{spiegazione|Si dice per prendere in canzonatura chi dà prova di non saper fare il suo mestiere.}} *'''Addo' va.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro IV'', p. 450.</ref> :Dove va. Dove il vino va, dopo averlo bevuto, fa salute. Si dice in risposta a chi, alzato il bicchiere per un brindisi, augura: Salute! Ed anche: Cin-cin!, Alla salute! Prosit!, ma "''nel senso che l'implicito augurio vada per ognuno nella auspicata, opportuna direzione.''<ref>Questa spiegazione è in Renato De Falco, ''Del parlar napoletano'', p. 32.</ref>" *'''Addò vaie co lo<ref name=Ω/>ciuccio.'''<ref>Citato in Filippo Cammarano, ''Il Chirurgo di Aquisgrana, con Pulcinella, chirurgo spropositato'', Presso Domenico Sangiacomo, Napoli, 1812, [https://books.google.it/books?id=BoBpmknkVOAC&dq=Il%20chirurgo%20di%20Aquisgrana&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p. 19]</ref> :'' ''Addó vaie c' 'o ciuccio?'' Dove vai con l'asino?'' ::{{spiegazione|Sta' attento, bada a quello che fai, ti stai mettendo in una sistuazione difficile, rischiosa, pericolosa!}} *'''Addò vede e addò ceca.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, [https://books.google.it/books?id=CRhAAQAAMAAJ&dq=Add%C3%B2%20vede%20e%20add%C3%B2%20ceca.&hl=it&pg=PA442#v=onepage&q=Add%C3%B2%20vede%20e%20add%C3%B2%20ceca.&f=false p. 442.]</ref> :''Dove vede e dove è cieco.'' ::{{spiegazione|Riferito a persona non imparziale: pronta a vedere, riconoscere qualcosa quando gli fa piacere o comodo; completamente cieco, in caso contrario, anche di fronte all'assoluta evidenza.}} *'''Addurà 'o fieto 'o miccio.'''<ref>Citato con traduzione in Raffaele Bracale, ''Comme se pensa a Nnapule'', p. 42.</ref> :''Annusare il puzzo della [[miccia]].'' ::{{spiegazione|[[Premonizione|Presentire]], fiutare, subodorare, avere sentore, accorgersi di un pericolo o di un'insidia celati.}} *'''Aglie, fravàglie e fattura ca nun quaglie<ref>Quaglià: cagliare, coagulare</ref>.'''<ref>Citato in Stefania Nardini, ''Alcazar, ultimo spettacolo'', Edizioni e/o, Roma, 2013, [https://books.google.it/books?id=JOYoCwAAQBAJ&lpg=PT14&dq=fattura%20ca%20nun%20quaglie&hl=it&pg=PT14#v=onepage&q&f=false] ISBN 8866324264</ref> :''Aglio, fragaglia, e fattura che non coglie.'' ::{{spiegazione|Formula contro il malocchio.}} *'''Agniento de la guàllera.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 26.</ref> :''Unguento per l'ernia.'' ::{{spiegazione|Farmaco, cosa, provvedimento inefficace.}} *'''Aiutammo 'a varca!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 67.</ref> :''Aiutiamo la barca!'' ::{{spiegazione|Esortazione a dare un aiuto a provvedere alle necessità della famiglia o per evitare il definitivo fallimento di un affare che ha preso una cattiva piega.}} *'''Aità: susceme 'mmocca c' 'a patana me coce.'''<ref>Citato in Gleijeses, ''I Proverbi di Napoli'', p. 21.</ref> :''Gaetà: soffiami in bocca, perché la patata mi sta scottando.'' ::{{spiegazione|Si dice per deridere chi è stordito, intontito, tardo di comprendonio.}} *'''Aizà ncuollo.'''<ref name=packup>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan - Neapolitan-English'', p. 224.</ref> :''Alzare, caricarsi addosso''. '''Aizà ncuollo e gghiresenne.'''<ref name=packup/> ''Fare i bagagli e andarsene''. Aíza ncuollo e vattenne! ''Fai armi e bagali e vattene! Sparisci, togliti di torno!'' Aggio aizato ncuollo e me n'aggio ghiuto. ''Ho fatto armi e bagagli e me ne sono andato. Non sono rimasto un solo istante di più.'' *'''Aizammo 'stu cummò!''' <ref>Citato in Silvana Raffone, ''Un attimo per guardare indietro'', Youcanprint, [https://books.google.it/books?id=NXUGBgAAQBAJ&lpg=PA205&dq=cumm%C3%B2&hl=it&pg=PA205#v=onepage&q&f=false p. 205.]</ref> :''Solleviamo questo canterano!'' ::{{spiegazione|Facciamo questa pesante fatica! Facciamoci questa bella sgobbata!}} *''''Aje cacciato sta vongola!'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', anno II, 20. 10. 1861, p. 1089.</ref> :''Hai tirato fuori questa [[vongola]]!'' ::{{spiegazione|Hai detto quest'assurdità, quest'enormità, questa bugia (anche: questa parolaccia)!}} *'''Alessio, Alè, {{sic|e}} nu lucignolo ca mai fernisce!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 57.</ref> :''Alessio {{NDR|abbreviazione di "cantalesio": lunga cantilena<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 57.</ref>}} Alè, è un lucignolo che non finisce mai!'' ::{{spiegazione|Basta così, smettila con le tue lagne. Il tuo piagnisteo, le tue interminabili geremiadi mi hanno proprio annoiato!}} *'''All'anema da' palla!'''<ref>Citato in [[Marcello D'Orta]], ''Aboliamo la scuola'', Giunti, 2010, [https://books.google.it/books?id=GnWZCYqKOb4C&lpg=PA48&dq=all'anema%20da%20palla!&hl=it&pg=PA48#v=onepage&q&f=false p. 48 Anteprima Google] ISBN 9788809763067</ref> :''Alla faccia della [[bugia|bufala]]!''<ref>Traduzione in ''Aboliamo la scuola'', p. 48.</ref> *'''Alla sanfrason<ref>Dal francese sans façon.</ref>.'''<ref>Citato in Philip Gooden e ‎Peter Lewis, ''Idiomantics: The Weird and Wonderful World of Popular Phrases'', Bloomsbury, 2013, [https://books.google.it/books?id=Bb5ztbMSFHgC&lpg=PA50&dq=alla%20sanfrason&hl=it&pg=PA50#v=onepage&q&f=false p. 50.]</ref> ::{{spiegazione|Fare qualcosa alla sanfrasòn (sanfasòn o zanfasòn): farla alla carlona, in modo volutamente sciatto, superficiale, rozzo, con colpevole negligenza, trascuratezza.}} *'''{{NDR|L'}} Allagosa.'''<ref name=codex>Citato, con traduzione nel testo, in Giulio Mendozza, '''A posteggia'', II parte, in ANTROPOS IN THE WORLD di Franco Pastore, anno XII, n.2 del O1-02-2016, [https://books.google.it/books?id=t5WdCwAAQBAJ&lpg=PA29&dq=a%60%20CUMMARA%20%20parlesia&hl=it&pg=PA29#v=onepage&q=a%60%20CUMMARA%20%20parlesia&f=false p. 20.]</ref> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia>Antico codice di comunicazione segreto dei musicisti (detti anche posteggiatori) napoletani.</ref>:'' la chitarra.'' *'''Allegrolillo o no poco sciasciariello.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 14.</ref> :''Allegro o un po' avvinazzato. Brillo, alticcio.'' *'''Allerta allerta.'''<ref>Da ''Lo spassatiempo. {{small|Vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi e d'autre}}'', anno IV, n. 31, Napoli, 29 settembre 1878, [https://books.google.it/books?id=yC5X1P8clIAC&dq=&pg=PA15-IA269#v=onepage&q&f=false p. 4]</ref> :''All'impiedi all'impiedi.'' ::{{spiegazione|Sbrigativamente. ''Fà 'na cosa allerta allerta'' Fare una cosa alla svelta, sbrigativamente, pur di portarla a termine, anche rischiando di non farla in modo perfetto. Con questa espressione ci si riferisce anche, molto spesso, ad rapporto sessuale occasionale o imprevisto, consumato molto velocemente.}} *'''Allerta pe scummessa.'''<ref name="fishetiello">Citato in Antonino Guglielmi, ''Ceceniello, {{small|Farsa all'antica in un prologo e due atti (dal racconto "Invito in villeggiatura")}}'', 2012. ISBN 978-1-291-00213-3, [https://books.google.it/books?id=SbPdAwAAQBAJ&lpg=PA23&dq=&pg=PA23#v=onepage&q&f=false p. 23.]</ref> :''In piedi per scommessa.'' ::{{spiegazione|''Stà allerta pe' scummessa''. Stare, reggersi in piedi a stento, a malapena.}} *'''Alliccasapóne.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 56.</ref> :''Leccasapone.'' ::{{spiegazione|Coltello con lama poco tagliente o male affilato che si adoperava per prelevare dal contenitore il "sapone di piazza", sapone per il bucato di colore giallastro e consistenza pastosa. Si chiamava ''alliccasapóne'' anche lo spaccone, lo smargiasso, il fanfarone inconsistente e privo di carattere.}} *'''Allummarse dint'a l'acqua.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 200.</ref> :''Accendersi nell'acqua.'' ::{{spiegazione|Adirarsi molto facilmente.}} *'''Allustrirse 'o curnicione.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 223.</ref> :''Forbirsi, tirarsi a lucido, lustrarsi la fronte. ('o curnicione: la grondaia, il bordo della pizza; in senso lato, la fronte dell'uomo tradito dalla moglie.)'' ::{{spiegazione|Lo si dice dell'uomo – tradito da assai vispa consorte – che fa toeletta, si agghinda.}} *'''Ammacca e ssala, aulive 'e Gaeta.''' :Schiaccia e sala, olive di Gaeta! ::{{spiegazione|Voce del venditore di olive che con queste parole ricorda la tecnica di conservazione delle olive, stipate a bagno in botticelle riempite con acqua salata; ma è anche un modo di esprimere disapprovazione verso chi opera in modo approssimativo, affrettato, arruffato, abborracciato.}} *''''Ammariélle 'e sciummo.'''<ref name=nerò>Citato in ''C'era una volta a Napoli'', p. 51.</ref> :''Gamberetti di fiume.'' ::{{spiegazione|Gamberetti del fiume Sarno, erano pescati in passato, quando le acque non erano inquinate. Mescolati con farina di mais, si dava all'impasto una forma di pizza che veniva fritta. La pizza prendeva un colore giallo-arancione molto intenso. Questo piatto poteva sfamare un'intera famiglia.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', pp. 51-52.</ref>.}} *'''Ammesùrate 'a palla!'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. La bellezza della vita nelle parole della tradizione'', vol IV, Youcanprint, Tricase (LE), 2015, [https://books.google.it/books?id=FJ8zCwAAQBAJ&lpg=PA249&dq=ammesurate%20a%20palla&hl=it&pg=PA249#v=onepage&q=ammesurate%20a%20palla&f=false p. 249.] ISBN 9788893212540</ref> :''Misurati la palla!'' ::{{spiegazione|Non fare niente senza riflettere, valuta prima esattamente la situazione e le tue reali possibilità.}} *'''Ammiscà 'a lana c'a seta.'''<ref>Citato in Alessandro Carvaruso, ''Ero single... ora sono I.C.S., Manuale del "nuovo" single'', prefazione di Angela Galloro, Città del Sole, Reggio Calabria, [https://books.google.it/books?id=3wxXAwAAQBAJ&lpg=PT50&dq=a%20lana%20c'a%20seta&hl=it&pg=PT50#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788873516132</ref> :''Confondere (mischiare) la lana con la seta.'' ::{{spiegazione|Confondere cose o persone di ineguale e opposto valore, svalutando le migliori e sovrastimando le peggiori.}} *'''Ammulà 'e diénte.'''<ref>Citato in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', Bello ed Erwin, p. 345.</ref> :''Affilare i denti.''<ref>La traduzione è in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', Bello ed Erwin, p. 345.</ref> ::{{spiegazione|Accingersi ad un banchetto sibaritico, ad un lauto pasto.}} *'''Anema 'e Ddio.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 595.</ref> :''Anima di Dio.'' ::{{spiegazione|Il bambino.}} *'''Annuzzà 'ncànna.'''<ref>Citato in ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20].</ref> :''Restare bloccato in [[gola]], non poter ingoiare.'' ::{{spiegazione|Sentire una forte frustrazione per non aver potuto ottenere qualcosa.}} *'''Antrasatta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di [[Basilio Puoti]]'', p. 18.</ref> :''All'improvviso.'' *'''Appennere (Pusà) 'e Fierre a Sant'Aloja.'''<ref>Citato in Giacomo Lucchesi, ''Senza Ai ne Bai, (solo www)'', Narcissus, [https://books.google.it/books?id=SU_aCQAAQBAJ&lpg=PA132&dq='e%20fierre%20a%20s.%20Aloja&hl=it&pg=PA133#v=onepage&q&f=false p. 133.]</ref> :''Appendere (posare) i ferri a Sant'Eligio.''<ref>Era consuetudine dei vetturini togliere i ferri ai cavalli anziani non più adatti al traino e collocarli nella Chiesa di S. Eligio come atto di devozione al Santo.</ref>'' '' ::{{spiegazione|Ritirarsi dall'attività lavorativa per raggiunti limiti di età, oppure, aver esaurito il desiderio sessuale per raggiunti limiti di età.}} *'''Appennerse p' 'e felinie.'''<ref name=pekfig/> :''Appendersi alle (per le) ragnatele.'' ::{{spiegazione|Arrampicarsi sugli specchi. Tentare, invano, di giustificarsi con argomenti inconsistenti, insensati, cavillosi, spiegazioni cervellotiche, astrusi sofismi, goffi funambolismi verbali.}} *'''{{NDR|L'}} appesa 'e Pererotta.'''<ref name=nose/> :''La salita di Piedigrotta.'' ::{{spiegazione|L'ernia.}} *'''Appiccià 'na pippa.'''<ref>Citato in Einaudi, Meridiani, 2000, p. 1006.</ref> :''Accendere una pipa.'' ::{{spiegazione|Attaccare, restare invischiati in un discorso interminabile.}} *'''Appila!'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 42.</ref> :''Tura, chiudi!'' ::{{spiegazione|Sta' zitto, non fiatare!}} *'''Appilà' 'a vócca.'''<ref>Citato in Antonio Altamura e Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano, {{small|Con elementi di grammatica e metrica}}'', Regina, Napoli, 1970, [https://books.google.it/books?hl=it&id=8nUIAQAAIAAJ&dq=appil%C3%A0+%27a+vocca&focus=searchwithinvolume&q=appil%C3%A0+ p. 52].</ref> :''Tappare, zaffare la bocca.'' ::{{spiegazione|Tappare, turare, zaffare, chiudere − in senso ovviamente figurato − la bocca a qualcuno: eliminare alla radice ogni suo motivo di insoddisfazione, recriminazione, risentimento e lagnanza, dandogli la più ampia soddisfazione. Togliere ogni pretesto per fare critiche o rivolgere accuse.}} *'''Appizzà.'''<ref name=sharp/> :''Conficcare, aguzzare. Ma anche: perdere, rimetterci denaro. '''Nce aggio apizzato denare a zeffunno.'' Ci ho perso, rimesso un sacco di soldi.'' *'''Appizzà le<ref name=epsilon/>recchie.'''<ref name=sharp>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 25.</ref> :'' ''Appizzà 'e recchie.'' Conficcare, aguzzare, appuntare, tendere le orecchie.'' *'''Appizzà ll'uocchie.'''<ref name=sharp/> :''Conficcare, appuntire gli occhi. Aguzzare lo sguardo. '' *'''Appójà la<ref name=alfa>In forma corrente: 'a.</ref>libarda.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 52.</ref> :''Appoggiare l'alabarda.'' ::{{spiegazione|''Appójà 'a libarda'': Mangiare a casa altrui, senza fare le spese.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 52.</ref>Mangiare a scrocco. Mangiare a scrocco in modo esoso.}} *'''Arato chiatto<ref>Grasso.</ref>'''; '''a rrecchie<ref>Orecchie.</ref>'''; '''appezzuto<ref>Appuntito, aguzzato.</ref>'''.<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 100.</ref> :''Aratro a mano a scure; ad orecchioni; a piccone.''<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 100.</ref> *'''Arbanno juorno.'''<ref>Citato in Russo, '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 23.</ref> :''Albeggiando giorno'' ::{{spiegazione|All'alba.}} *'''Arcenfanfaro.'''<ref>Citato in Raffaele D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 55.</ref> :''Fanfarone. Chiacchierone. Capintesta. Sopracciò. Caporione.'' *'''Armammece e gghiate!'''<ref name=chiachiello>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 111.</ref> :''Armiamoci e andate!'' *'''Armato a rasulo.'''<ref>Citato in D'Ambra, Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri, p. 307.</ref> :''Armato di [[rasoio]].'' ::{{spiegazione|Armato fino ai denti. Pronto ad agire con la massima determinazione.}} *'''Arrasso sia.'''<ref name=away>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 28.</ref> :''Discosto, lontano sia.'' ::{{spiegazione|Formula deprecatoria: Non sia mai.}} *'''Arravogliacuosemo<ref>Arravoglià:avvolgere; in senso figurato ingannare, infinocchiare. {{cfr}}Vocabolario napolitano-italiano: tascabile, p. 28. </ref>.'''<ref name=away/> :''Truffa, frode, raggiro, furto.'' *'''Arrostere 'o ccaso cu 'o fummo d<nowiki>'</nowiki>'a cannela.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 51.</ref> :''Arrostire (affumicare)il formaggio con il fumo della candela.'' ::{{spiegazione|Essere in miseria o: svolgere un'attività, realizzare un'opera con mezzi assolutamente inadeguati.}} *'''Articolo quinto «Chi tène 'mmano ha vinto».'''<ref>Citato in Alberto Di Majo, ''Che fai... li cacci?: I dissidenti e la fine della democrazia'', prefazione di [[Luigi Bisignani]], Imprimatur, Reggio Emilia, 2015, [https://books.google.it/books?id=_tekCgAAQBAJ&lpg=PT54&dq=articolo%20quinto%20chi%20tene%20mmano%20ha%20vinto&hl=it&pg=PT54#v=onepage&q&f=false] ISBN 978 88 6830 322 8 </ref> :''Articolo quinto: chi ha in mano (possiede) ha vinto.'' ::{{spiegazione|Chi possiede, ad esempio denaro, è in notevole vantaggio e detta legge.}} *'''Ascì da<ref name=α/>sotta.'''<ref>Citato in Enrico Petrella, ''Le miniere di Freinbergh'', Napoli, 1843,[https://books.google.it/books?id=zStEAAAAcAAJ&dq=&pg=PA48#v=onepage&q&f=false p. 48.]</ref> :''Uscire da sotto.'' ::{{spiegazione|''Ascì 'a sotto'': trarsi fuori da una situazione di estrema difficoltà, grave, terribile. Essere stati discepoli (aver avuto come maestro).}} *'''Ascì p' 'a campata.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', p. 44.</ref> :''Uscire per (procurarsi) il necessario per vivere.'' ::{{spiegazione|Andare a lavorare.}} *'''Asciacatascia.'''<ref name=patibolo/> ::{{spiegazione|La lucciola. Dalla formula magica ''asciacatascia'', pronunciata anticamente dai bambini napoletani per catturare '''e luceluce'' le lucciole.<ref name=lightlight>Per la spiegazione {{cfr}} ''la Repubblica.it'' Napoli del 5. 12. 2016.</ref>}} *'''{{sic|Assa'<ref>Refuso, in realtà: assa = ((l)assa): lascia.</ref>}} fa' 'a Maronna.'''<ref name=odigitria/> :''Lascia fare alla Madonna.'' ::{{spiegazione|Tutto si è risolto per il meglio; meno male oppure benissimo, è stata la Madonna a disporre tutto per il meglio!}} *'''Asseccà mazzate.'''<ref name=spugna>Citato in Raffaele Viviani, ''Trentaquattro commedie scelte da tutto il teatro'', vol. I, I.L.T.E., 1957, [https://books.google.it/books?id=r6AIAQAAMAAJ&q=Simmo+d%27o+stesso+buttone.&dq=Simmo+d%27o+stesso+buttone.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwim9OWW8t3fAhXsYt8KHTP9BmQQ6AEIMTAB] p. 819.</ref> :''Letteralmente: seccare, prosciugare percosse.'' ::{{spiegazione|Buscarne di santa ragione.<ref name=heilig>La spiegazione è in ''Trentaquattro commedie scelte da tutto il teatro'', p. 819.</ref>}} *'''Assiccà<ref>Asseccà.</ref> 'o mare cu 'a cucciulella.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', p. 93.</ref> :''Prosciugare il mare con la conchiglietta.'' ::{{spiegazione|Perseguire un obiettivo impiegando mezzi manifestamente inadeguati.}} *'''{{NDR|L'}} Assistito'''<ref name=Pitagora>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 85.</ref> o ''''O cabbalista.'''<ref name=Pitagora/> ::{{spiegazione|Il cabalista, detto anche ''assistito'' perché creduto dal popolo in possesso del dono della divinazione a lui specialmente concesso, il cabalista dava numeri da giocare al lotto in cambio di un modesto compenso.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 85.</ref>}} *'''Astreco e cielo.'''<ref>Citato in Cosimo Aruta, ''Il '68 di un borghese riveduto e corretto'', Pellegrini, Cosenza, stampa 2005, [https://books.google.it/books?id=Y8SPIc7kGpQC&lpg=PA45&dq=&pg=PA45#v=onepage&q&f=false p. 45].</ref> :''Solaio e cielo.'' ::{{spiegazione|''Casa astreco (o asteco) e cielo.'' Abitazione, alloggio all'ultimo piano di un immobile.}} *'''Auciello 'ngaiola.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 238.</ref> :''Uccello in gabbia.'' ::{{spiegazione|Il detenuto, nel gergo della malavita antica.}} *'''Aumm aumm.'''<ref>Citato in Paola Letteria Schettino, ''Weekend a Napoli, {{small|Itinerari turistici a portata di emozioni}}'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=jXgnDwAAQBAJ&lpg=PT108&dq=aumm%20aumm&hl=it&pg=PT108#v=onepage&q&f=false p. 108].</ref> ::{{spiegazione|Di nascosto, senza dare nell'occhio, segretamente, molto segretamente.}} *'''Avanzà 'o pede.'''<ref name="marsh!">Citato in Francesco Silvestri, ''Teatro'', ''Una rosa, due anime, tre angeli, quattro streghe'', Gremese Editore, Roma, 2000, [https://books.google.it/books?id=SATDP9aY2mEC&lpg=PA61&dq=&pg=PA61#v=onepage&q&f=false p. 61]. ISBN 88-7742-450-8 </ref> :''Avanzare il piede'' ::{{spiegazione|Affrettare il passo. Affrettarsi.}} *'''Avanzaie Garibarde, avanze pure tu!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 124.</ref> :''Avanzò [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]], avanza anche tu!'' ::{{spiegazione|Giocando sul doppio significato del verbo ''avanzà'': avanzare, come Garibaldi nel 1860 e "avanzare" nel senso di essere creditore, si dice scherzosamente al commerciante che si intende comprare a credito.}} *'''Avè no lippeco de<ref name=epsilon/>friddo.'''<ref name=shiver>Citato in ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 149.</ref> :''Avere un tremito di freddo.'' ::{{spiegazione|''Avé nu lippeco 'e friddo.'': avere un tremito di freddo. Avere un brivido.}} *'''Avimme cumbinate 'a carrozza, nun cumbinamme u scurriate<ref>'''O scurriato'' è tradotto da Apicella: bacchetta escuriata, che è la ''virga escuriata'', la verga rivestita di cuoio usata dagli antichi romani. {{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 135., </ref>?'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 135.</ref> :''Abbiamo trovato l'accordo per la carrozza, non ci mettiamo d'accordo per la frusta?'' ::{{spiegazione|Abbiamo raggiunto un accordo su tutti gli aspetti fondamentali, ora vogliamo far fallire tutto per qualche dettaglio di poco importanza?}} *'''Avimmo magnato, avimmo vippeto e c'è trasuto lo<ref name=Ω>In forma corrente:'o.</ref> riesto.'''<ref name=advantage>Citato in Marulli e Livigni, p. 10.</ref> :''Abbiamo mangiato, abbiamo bevuto e c'è entrato (rimasto) in tasca il resto.'' ::{{spiegazione|Il bilancio dell'iniziativa, dell'operazione è stato positivo, vantaggioso.}} *'''Avutà fuoglio.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Il patto con l'aldilà'', [https://books.google.it/books?id=tJzeAwAAQBAJ&lpg=PA39&dq=&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.]</ref> :''Girare foglio.'' ::{{spiegazione|Cambiare argomento.}} *'''Azz!'''<ref>Citato in Chiara Gily e Micol Brusaferro, ''Triestini e Napoletani: istruzioni per l'uso'', [https://books.google.it/books?id=3yEnDwAAQBAJ&lpg=PT61&dq=fa%20o%20zeza&hl=it&pg=PT61#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Caspita! Accidenti!'' *'''Azzeccarse comm'a na sanguetta.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 50.</ref> :''Attaccarsi come una [[sanguisuga]].'' ::{{spiegazione|Seccare, annoiare smisuratamente, inesorabilmente.}} *'''Azzuppàrse 'o ppàne.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary '', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA32#v=onepage&q&f=false p. 32].</ref> :''Inzuppar(ci)si, intinger(ci)si il pane.'' ::{{spiegazione|Spassarsela, godersela un mondo; trovare grande gusto nell'attizzare e rinfocolare liti.}} ==B== *'''Babbasone.'''<ref>Citato in Luigi Manzo, p. 8.</ref> :''Uomo grosso ed idiota, grosso e babbeo.'' *'''{{NDR|'O}} Begriffo.''' :''Il Begriff.<ref>''Der Begriff'': Il concetto (la Ragione, l'Idea) che crea il mondo, nel senso dell'idealismo hegeliano.</ref>'' ::{{spiegazione|''E begriffe'': così erano chiamati i sostenitori napoletani della filosofia di Hegel che nel 1860 dopo il Plebiscito entrarono in grandissimo numero nell'Università di Napoli contrapponendosi aspramente ai giobertiani: "I partigiani del ''Begriff'' essendo più giovani, avevano più spesso il di sopra in questi filosofici tornei. Onde divennero in breve il terrore dei proprietari di caffè delle Puglie e della Calabria, che al vederli avvicinarsi gridavano ai garzoni: ''Chiudite, ca stanno venenno 'e Begriffe!'' Nacque così il termine di Begriffo per indicare i fedeli e i fanatici del dio ''Begriff''" ([[Adriano Tilgher]])}} *'''Bell'e bbuono.'''<ref>Citato in [[Alessandro Siani]], ''Un napoletano come me'', BUR, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=LhziDiCj9ZMC&lpg=PP1&dq=Un%20napoletano%20come%20me&hl=it&pg=PT107#v=onepage&q&f=false]ISBN 9788858619896</ref> :''All'improvviso.'' *'''Bellu mobile.'''<ref name="furniture">Citato in Amedeo Caramanica, ''Gli angeli guerrieri della terra dei fuochi'', Rogiosi, 2016, [https://books.google.it/books?id=V_nxDAAAQBAJ&lpg=PT114&dq=&pg=PT114#v=onepage&q&f=false p. 114]. ISBN 978-88-6950-175-3</ref> :''Bel mobile.'' ::{{spiegazione|Persona piena, colma di qualità negative. ''È bello 'o mobbile!'': (in senso antifrastisco) È proprio un bel personaggio! Come no, come no, davvero una gran bella persona!}} *'''[[w:Bene mio e core mio|Bene mio e core mio]].''' :''[[Bene]] mio e cuore mio.'' ::{{spiegazione|Fare ''bene mio e core mio'' è il modo di agire dell'ipocrita che simulando un forte e disinteressato affetto per una persona e di averne a cuore gli interessi, mira in realtà unicamente a perseguire i propri egoistici scopi.}} *'''Bona mana a ffà zéppele.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 156.</ref> :''Buona mano a fare zeppole.'' ::{{spiegazione|''Tene 'na bona mana a ffà zeppele'': ha una buona mano a fare zeppole. Si dice con ironia di chi è del tutto incapace di generosità, di un avaro inveterato.}} *'''Bona pezza.'''<ref name=chiffon>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 31.</ref> :''Buona stoffa, buono straccio.'' ::{{spiegazione|Furfante, canaglia, manigoldo.}} *'''Bona notte ai sunature!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 156.</ref> :'''Bonanotte 'e sunature!'''<ref>Citato in Vincenzo Caso, ''Dizionarietto tascabile napolitano-italiano'', Stabilimento Tipografico Lanciano e Pinto, Napoli, 1896, [https://books.google.it/books?id=s7dGAQAAMAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA335#v=onepage&q&f=false p. 335].</ref> :''Buonanotte ai suonatori!'' ::{{spiegazione|Tutto è finito, non c'è più niente da fare, non c'è più speranza.}} *'''Bonanotte 'o sicchio!'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Il morto supplente'', [https://books.google.it/books?id=kp3eAwAAQBAJ&lpg=PA68&dq=&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68]</ref> :''Buona notte al secchio.'' ::{{spiegazione|Finito per sempre in fondo al pozzo: la cosa è senza rimedio.}} *'''Bona notte ai sunature!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 156.</ref> :''Buonanotte ai suonatori!'' ::{{spiegazione|Tutto è finito, non c'è più niente da fare, non c'è più speranza.}} *'''{{NDR|'E}} Bone 'nzateche.'''<ref>Citato in Giuseppe Taverna, ''Le prime letture de' fanciulli, {{small|Nuova edizione rifatta e illustrata per le cure dell'avv. Elio M. Fanelli}}'', Stamperia amministrata da A. Agrelli, Napoli, 1843, [https://books.google.it/books?id=uGYFmSOspjQC&dq=&pg=RA1-PA107#v=onepage&q&f=false p. 107].</ref> :Letteralmente: ''Le pustole selvatiche.'' ::{{spiegazione|Il vaiolo selvatico o ravaglione. La varicella.}} *'''{{NDR|'O}} Bosco.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 162.</ref> :''Il bosco.'' ::{{spiegazione|Via Toledo, nel gergo della malavita antica.}} *'''{{NDR|'Na}} Bubbazza.'''<ref>In Colomba R. Andolfi, ''Chicchi di grano'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PP1&dq=Colomba%20R.%20Andolfi&hl=it&pg=PA132#v=onepage&q&f=false p. 132.] ISBN 88-6042-114-4</ref> :Un intruglio. *'''Buone manche pe se fà mpennere.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 164.</ref> :''Buono neppure per farsi impiccare.'' ::{{spiegazione|Una persona assolutamente insignificante, completamente inutile.}} *'''Buono sì, ma fesso no.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 57.</ref> :''Sono buono, non però sprovveduto.'' ::{{spiegazione|Ho capito chiaramente che mi si vuole imbrogliare.}} *'''Buongiorno Signo’ '''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 57.</ref> :''Buongiorno Signora'' ::{{spiegazione|Il saluto dell’emigrante che al rientro cerca disperatamente l’integrazione.}} ==C== *'''C' 'o chiummo e c' 'o cumpasso.'''<ref>Citato in Salvatore Maturanzo, ''Giovanni Cena e l'espressionismo sociale. {{small|Antologia di poesia italiana d'ispirazione sociale con un saggio sul poeta e il poema intorno alla conquista della luna}}'', La Prora, Milano, 1973, [https://books.google.it/books?hl=it&id=UU2yAAAAIAAJ&dq=cu+%27o+chiummo+e+cu+%27o+cumpasso.&focus=searchwithinvolume&q=chiummo p. 843].</ref> :''Col [[filo a piombo]] e col compasso.'' ::{{spiegazione|Con estrema attenzione e meticolosa precisione. Es.: ''Parlà c' 'o chiummo e c' 'o cumpasso.'' Misurare bene le parole, parlare soppesandole. ''Jì c' 'o chiummo e c' 'o cumpasso.'' Andare (operare) con estrema attenzione, metodica precisione.}} *'''Ca ssotto nun ce chiove, jevano ricenne 'e pisci sott'all'acqua.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', p. 15.</ref>{{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Qui sotto non ci piove, andavano dicendo i pesci sott'acqua.'' ::{{spiegazione|Non sono disposto a dimenticare ed alla prima occasione mi vendicherò.}} *'''Cacchio cacchio'''.<ref>Alternativa più discreta, più velata per : cazzo.</ref><ref>Citato in Oscar Glioti, ''Fumetti di evasione. {{small|Vita artistica di Andrea Pazienza}}'', Fandango, 2009, [https://books.google.it/books?id=HIxEAQAAIAAJ&q=cacchio+cacchio&dq=cacchio+cacchio&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjN1Jr7oLHtAhWDCewKHfOBAuk4FBDoATAJegQICRAC p. 258]. ISBN 9788860441300</ref> :''Strano strano.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi con lentezza ed indifferenza simulate, con un'aria da nulla, si prepara a fare del male, ad arrecare danno.}} *'''Caccia' fuoco pe' l'uocchie.'''<ref name=glue /> :''Gettare (tirare fuori) fuoco dagli (attraverso gli) occhi.'' ::{{spiegazione|Essere adirato. Impiegato anche come [[w:iperbole (figura retorica)|iperbole]].}} *'''Cafè carreco.''' '''Cafè corretto.''' '''Cafè lasco.'''<ref name=Brigida>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 122.</ref> :''Caffè carico (forte), caffè corretto (con qualche goccia di anice) "lento" (lungo, leggero)''. *'''Cafè 'e notte e ghiuorno.'''<ref name=Brigida/> :''Caffè di notte e giorno.'' ::{{spiegazione|Caffè aperti per ventiquattro ore su ventiquattro.<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 122. I più famosi erano il ''Nozze d'argento'' a Portacarrese, la ''Croce di Savoia'' e il ''Don Petruccio'' alla [[Pignasecca]] {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 122.</ref>}} *'''Cafeamus.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 63.</ref><ref name=Brigida/> :''[[w:|Gazebo]].''<ref>Dall'inglese ''coffee house'' (caffetteria). {{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 63.</ref> *'''Cammina jappica jappica.'''<ref name=japjap>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 105.</ref> :''Cammina piano, passo dopo passo.'' ::{{spiegazione|Non precipitarti.}} *'''Campà annascuso d' 'o Pateterno.'''<ref>Citato in Luca Meldolesi, ''Milano-Napoli: prove di dialogo federalista'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=klnLs3DJKiIC&lpg=PA136&dq=annascuso%20d'%20'o%20pateterno&hl=it&pg=PA136#v=onepage&q&f=false p. 136]. ISBN 978-88-6042-767-0</ref> :''Vivere di nascosto dal Padreterno.'' ::{{spiegazione|Vivere come riuscendo ad occultarsi agli stessi occhi di Dio: vivere facendo sì che resti un impenetrabile mistero, un enigma insondabile da dove mai, in che modo si traggano mezzi economici tali da sostenere un tenore di vita che oltrepassa ampiamente, visibilmente le proprie possibilità. Si potrebbe − [[w: mutatis mutandis|mutatis mutandis]] − anche dire così: "Si tratta di un indovinello, avvolto in un mistero all'interno di un enigma." ([[Winston Churchill]])}} *'''Campà justo justo.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 63.</ref> :''Vivere giusto giusto ("preciso" "preciso").'' ::{{spiegazione|Avere appena di che vivere, solo quello che è strettamente necessario.}} *'''Cane di Macanza.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 66.</ref> :''[[w:Gano di Maganza|Gano di Maganza]].'' ::{{spiegazione|Ed anche: traditore.}} *'''Cannéla appennetora.'''<ref name=corteo/> :''Candela appiccatoia (toscano). Era tenuta appesa alla parete.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 46.</ref>'' *'''Cantà a figliola.'''<ref>Citato in ''C'era una volta napoli'', p. 67</ref> ::{{spiegazione|Gara di canto a responsorio fra due contendenti che, in occasione delle feste patronali, in piedi su sostegni – sovente botti – davanti al pubblico che decideva con il suo favore il successo, si rivolgevano reciprocamente astrusi quesiti sui particolari più minutamente dettagliati relativi alla vita di San Guglielmo da Vercelli, fondatore del tempio e del convento di Montevergine e del Goleto Presso Sant'Angelo dei Lombardi. Le risposte, come le domande, erano cantate.<ref>{{cfr}} più in dettaglio ''C'era una volta Napoli'', p. 67.</ref>}} *'''Cantà a ffronna 'e limone.'''<ref>Citato in '''E scugnizze'', p. 59.</ref> :''Cantare a fronda di limone.'' ::{{spiegazione|Come il ''cantà a figliola'' è un canto improvvisato connesso alla Festa di Montevergine. Se ne servivano, inoltre, parenti o amici per trasmettere messaggi ai detenuti.}} *'''Capa allerta.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 28.</ref> :''"Testa eretta."'' ::{{spiegazione|Testa calda, testa matta, persona capricciosa, focosa.}} *'''Capa 'e zì Vicienzo.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 65.</ref> :''Testa di zio Vincenzo.'' ::{{spiegazione|Corruzione dell'espressione latina: ''caput sine censu'', che designa il nullatenente.<ref>''Del parlar napoletano'', p. 65.</ref>}} *'''Capa sciacqua.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 360 </ref> <ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 34.</ref> ::{{spiegazione|Testa o zucca vuota, cervello d'oca.<ref>Spiegazione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 360.</ref>}} *'''Càpe 'e pèzze.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary '', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA45#v=onepage&q&f=false p. 45.]</ref> :''Teste di pezze.'' ::{{spiegazione|Con connotazione spregiativa: le suore.}} *'''{{NDR|'O}} Capitone senza rècchie.'''<ref>Citato in Rotondo, ''Proverbi napoletani'', p. 165.</ref> :''Il capitone senza orecchie.'' ::{{spiegazione|Il pene.}} *'''Capo 'e semmana.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 490.</ref> :''Capo di settimana.'' ::{{spiegazione|Lunedì.}} *'''Caporà è muorto l'Alifante.'''<ref>Citato in Pietro Belisario, ''La Botte del Diavolo'', Fratelli Criscuolo, Napoli, 1835, [https://books.google.it/books?id=qHIiTgA6QIAC&dq=capor%C3%A0%20%C3%A8%20muorto%20'alifante&hl=it&pg=PA47#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Caporale, è morto l'elefante.'' ::{{spiegazione|È finita la pacchia.<ref>Si tramanda un aneddoto relativo a un caporale colpito da invalidità che fu incaricato della custodia di un elefante donato dal Sultano a Carlo di Borbone. Il comodo incarico finì con la morte dell'elefante.</ref>}} *'''Carnetta.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 110. </ref> ::{{spiegazione|Uomo malvagio, duro, spietato, crudele.}} *'''Carrecà lo<ref name=Ω />puorco.'''<ref>Citato in [[Niccoló Capasso]], ''Varie poesie'', [https://books.google.it/books?id=NBw0AQAAMAAJ&pg=PA111&dq=&sa=X&ved=0ahUKEwiDsMiDkvjfAhUP16QKHU8ZATgQ6AEIKTAA#v=onepage&q&f=false p. 111].</ref> :''Caricare il porco.'' ::{{spiegazione|''Carrecà 'o puorco'': Aggiungere insolenze ad insolenze, insulti ad insulti rincarando sempre più la dose.}} *'''[[Carta]] canta ncannuolo.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 98.</ref> :''Carta canta nel cannello.''<ref>La frase vien dall'uso de' giovani provinciali che addottoratisi nell'Università, portano a casa la laurea arrotolata in un cannellone di latta. {{cfr}} ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 98.</ref> ::{{spiegazione|La cosa è certa, le prove sono solide ed inconfutabili.}} *'''Carta janca.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', [https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&hl=it&pg=RA1-PA153#v=onepage&q&f=false p. 153.]</ref> :''Carta bianca.'' ::{{spiegazione|Innocente, senza malizia.}} *'''{{NDR|'O}} Carucchiaro.'''<ref>Citato in Glejieses, ''I Proverbi di Napoli'', p. 124.</ref> :''L'avaro.'' *'''''Casa a ddoje porte.''''' (da [[Giambattista Basile]], ''Muse napolitane'', IV<ref name=cross/>) :''Casa a due porte.'' ::{{spiegazione|Una casa che non gode di buona reputazione: il doppio ingresso si rivela particolarmente conveniente per il coniuge inquieto, disinvolto, dedito ad attività extraconiugali: entrare discretamente e svignarsela in tutta impunità e sicurezza non è difficile. Facilità d'accesso, vie di fuga agevoli, fluidità di "traffico", flessibilità d'utilizzo, discrezione, innegabili vantaggi di una casa con doppia entrata. A scapitarne, purtroppo, è l'onorabilità della dimora che, dal complesso delle attività che vi fervono, risulta alquanto offuscata, decisamente compromessa.}} *'''{{NDR|'O}} Casale 'e Nola.'''<ref>Citato e spiegato in De Falco, ''Del parlar napoletano'', p. 77.</ref> :''Il Casale di Nola.'' ::{{spiegazione|Il fondo schiena.}} *'''Casale sacchiato.'''<ref>Citato in Mineco Piccinni (Domenico Piccinni) ''Dialochielle, favolelle, e autra mmesca de poetece componemiente'', vol. II, Dalla Stamperia della Società Tipografica, Napoli, 1820, [https://books.google.it/books?id=NwIH3LhQ4iAC&dq=Dialochielle%2C%20favolelle%2C&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68]</ref> :''Casale saccheggiato.'' ::{{spiegazione|Stanza, ambiente in cui regna incontrastato il totale disordine, l'ingovernabile confusione, il caos.}} *'''Cascetta 'e pulimmo.'''<ref name=shoeshine>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 10.</ref> :''Cassetta, scatola da lustrascarpe.'' ::{{spiegazione|''Cascetta 'e polimmo'' – dalla forma parallelepipeda del busto che lo effigia – è l'ingiuria con cui le "parenti" inveiscono con estrema confidenza contro [[San Gennaro]] per spronarlo a compiere il miracolo della liquefazione del suo sangue se esso tarda a manifestarsi.}} *'''Caso cellese.'''<ref name=pizzica>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 50.</ref> ::{{spiegazione|Antica locuzione riferita forse al formaggio piccante. (''cellecuso''<ref>"Solleticoso" da ''cellecà''' o ''cellechià<nowiki>'</nowiki>'', solleticare.</ref>, secondo Enrico Malato<ref name=sick>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 50.</ref>}}) *'''Caso cuotto cu ll'uoglio.'''<ref>Citato in [[Ferdinando Russo]], ''A paranza scicca'', presentazione di [[Enzo Moscato]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 2000, [https://books.google.it/books?id=du_8gwgM4fQC&lpg=PP1&dq=Ferdinando%20Russo&hl=it&pg=PA15#v=onepage&q&f=false p. 15.] ISBN 88-7188-365-9</ref> :''Formaggio cotto con l'olio.'' ::{{spiegazione|Due persone assolutamente estranee sia per parentela che per affinità. "'''''Caso cuotto co' ll'uoglio''''', ''frase vivacissima del nostro dialetto, colla quale s'intendono due che nulla abbiano, o abbiano avuto di comune fra loro, forse perché il formaggio (''caso'') che serve per tante vivande è così eterogeneo all'olio, che ancor<ref>Anche se.</ref> esso è molto adoperato nella cucina, da non poter essere mai cotti insieme.''<ref>Da ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 483.</ref>"}} *'''Castagnelle p'abballà.'''<ref>Citato in Luigi Manzo, ''Dizionario domestico napoletano e toscano'', Tipografia Marchese, Napoli, 1864<sup>2</sup>, [https://books.google.it/books?id=JcQ1tE3POpQC&dq=Luigi%20Manzo%20vocabolario%20domestico&hl=it&pg=PA14#v=onepage&q&f=false p. 14]</ref> :''Castagnette per ballare.'' ::{{spiegazione|Le nacchere.}} *'''Cavaliè, 'a capocchia!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 211.</ref> :''Cavaliere, il glande!'' ::{{spiegazione|Formula di derisorio riguardo impiegata per ridimensionare chi si dà eccessiva importanza o ha un atteggiamento borioso, spocchioso (il glande è qui menzionato come sinonimo di stupidità). Al ''Cavalié'' si può sostituire il nome della persona derisa. Se, come prevedibile, l'interessato non è di animo stoico, è possibile la replica: '''Te va ncule e se scapocchia, e se fa tante na capocchie!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 211.</ref>: ''(Il summenzionato glande, descrivendo un'inusitata traiettoria) ti va "a tergo" e si danneggerà fino al distacco totale dalla sede anatomica di origine; distacco e "residenza" nella nuova sede peraltro pressoché irreversibili, giacché, una volta avvenute, per buona misura, "se fa tante na capocchie!", esso cioè si enfierà, tumefacendosi nella maniera più abnorme.''}} *'''{{NDR|'O}} cazone a zompafuosso.'''<ref>Citato in Massimo Maraviglia, ''Album Napoli'', Flaccovio, Palermo, [https://books.google.it/books?id=MeZOAAAAMAAJ&q=cazone+a+zompafuosso&dq=cazone+a+zompafuosso&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj2ueXK8_3lAhUEPewKHSabCdYQ6AEIMjAB p. 35].</ref> :''I [[pantaloni]] "a saltafosso".'' ::{{small|I pantaloni alti alla caviglia.}} *'''Cazzillo 'e re <ref>O: ''cazzillo'', ''cazzitiello {{sic|di}} re'', ''pinto'', ''pinto 'e re.'' {{cfr}} ''Gli alimenti commestibili dei mari d'Italia'', p. 77.</ref>.'''<ref>Citato in Arturo Palombi e Mario Santarelli, ''Gli alimenti commestibili dei mari d'Italia'', [https://books.google.it/books?id=-r6rEuosIssC&lpg=PP1&dq=Arturo%20Palombi%2C%20Mario%20Santarelli&hl=it&pg=PA77#v=onepage&q&f=false p. 77] </ref> :''Piccolo membro di re.'' ::{{spiegazione|[[w:Coris julis|Donzella]].<ref>La spiegazione è in ''Gli alimenti commestibili dei mari d'Italia'', p. 77.</ref>}} *'''Cca 'e ppezze e cca 'o ssapone.'''<ref>Citato in Glauco M. De Seta, ''La casa del nonno. Ipermetropia della memoria'', Enter Edizioni, Cerignola (FG), 2013, [https://books.google.it/books?id=hrvPBJVbN1gC&lpg=PA39&dq=CCA%20'E%20PPEZZE%20E%20CCA%20'O%20SSAPONE&hl=it&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.] ISBN 978-88-97545-00-2</ref><ref>Citato, con lezione quasi identica: '''Ccà 'e ppezze e ccà 'o ssapone.''' in ''C'era una volta Napoli'', p. 24.</ref> :''Qui gli stracci, gli abiti smessi e qui il sapone.'' ::{{spiegazione|Patti chiari: soldi (o lavoro) contro merce subito. Pagamento immediato, non vendo (o lavoro) a credito.}} *'''Ccà 'nce vò 'o campaniello d' 'a parrocchia.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini, Milano, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ce+vo%E2%80%99+%E2%80%99o+campaniello+d%E2%80%99+%E2%80%99a+parrocchia&dq=ce+vo%E2%80%99+%E2%80%99o+campaniello+d%E2%80%99+%E2%80%99a+parrocchia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwii9ujy5f_kAhWgxMQBHfdZDw4Q6AEIKDAA p. 33].</ref> :''Qui ci vuole il campanello della parrocchia.'' ::{{spiegazione|Campanello molto sonoro, necessario, figuratamente, per rintracciare, ritrovare persona o cosa introvabile, irreperibile.}} *'''Cca nisciuno è fesso.'''<ref>Citato in L.R. Carrino, ''A Neopoli nisciuno è neo'', Laterza, Roma/Bari,[https://books.google.it/books?id=Or2ODAAAQBAJ&lpg=PT60&dq=cca%20nisciuno%20%C3%A8%20fesso&hl=it&pg=PT60#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788858104125</ref> :''Qui nessuno è ingenuo.'' *'''Cca se ferma u rilorge!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 215.</ref> :''Qui si ferma l'orologio!'' ::{{spiegazione|È il massimo, l'eccellenza assoluta, il non plus ultra.}} *'''Ccà sotto non ce chiove.'''<ref name=brokegg/> :''Qui sotto non ci piove.'' ::{{spiegazione|Lo si dice puntando l'indice teso della mano destra sotto il palmo della sinistra rivolto verso il basso per dire che il torto subito non verrà dimenticato e che ci si vendicherà non appena se ne presenti l'occasione; magari ''int'a scurdata'', a cose oramai dimenticate, quando meno l'avversario se lo aspetta.}} *'''Ccà stanno 'e {{sic|guaghiune}}<ref>Refuso: in realtà guagliune.</ref> vuoste.'''<ref>Citato in ''La sceneggiata. {{small|Rappresentazioni di un genere popolare}}'', a cura di Pasquale Scialò, Alfredo Guida Editore, Napoli, 88-7188-689-5, [https://books.google.it/books?id=nqY9qxaAUh4C&lpg=PA250&dq=ca%20stanno%20%20vuoste&hl=it&pg=PA250#v=onepage&q=ca%20stanno%20%20vuoste&f=false p. 250]</ref> :''Qui ci sono i ragazzi vostri.'' ::{{spiegazione|Io sono a vostra completa disposizione; non dovete far altro che chiedere, ogni vostro desiderio è per me un ordine.}} *'''Cchiú nera d' 'a mezanotte nun po' venì!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, a cura di Guido Davico Bonino, Antonia Lezza, Pasquale Scialò, Guida, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=PondV7J2r9UC&lpg=PA155&dq=nun%20p%C3%B2%20ven%C3%AC.&hl=it&pg=PA155#v=onepage&q&f=false p. 155.]</ref> :''Più nera della mezzanotte non può venire!'' ::{{spiegazione|Ormai non può andare peggio di così; superato questo momento può solo andare meglio.}} *'''Ce dice.'''<ref name=matches>Citato in Mondadori, Meridiani, 2000, p. 1011.</ref> ::{{spiegazione|Si abbina bene, in modo armonico.}} *'''Cetrulo nzemmentuto.'''<ref>Citato in Ferdinando Galiani e Francesco Mazzarella Farao, ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, {{small|Con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici Filopatridi, opera postuma supplita, ed accresciuta notabilmente}}'', Vol. I, Presso Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&dq=Vocabulario%20delle%20parole%20del%20dialetto%20Napoletano&hl=it&pg=PA97#v=onepage&q&f=false p.97]</ref>' ::{{spiegazione|Cetrulo nzemmentuto è il cetriuolo andato in semenza, che per esser divenuto insipidissimo, non è più atto a mangiarsi. Perciò in senso traslato dinota ''una persona assolutamente stupida, e senza sale in zucca.''}} *'''Cèuze annevate<ref>Gelse nere, rese gelate dal freddo notturno che le ricopriva di un lievissimo velo bianco ('a neve). {{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', p. 50.</ref>.''' :''Gelse ghiacciate, diacce.'' *'''Che arma de<ref name=epsilon />mammeta.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica''', Tipo-litografia e Libreria di L. Chiurazzi, 1869, [https://books.google.it/books?id=nYOBKiDdgNQC&dq=&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10].</ref> :''Che anima di tua madre.'' ::{{spiegazione|''Ch'arm' 'e mammeta'': che diavolo, cosa diavolo. ''Tu che arma de mammeta aie fatto?''<ref>Da ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica''', p. 10.</ref>''Tu ch'arm' 'e mammeta hê fatto?'': (ma) che diavolo hai fatto? cosa diavolo hai combinato?}} *'''Che ddiece.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 95.</ref> :''Che dieci.'' ::{{spiegazione|Che cosa grande, grave<ref>La spiegazione è in ''Teatro'', II, p. 95</ref>. Che pezzo di, che gran pezzo di.}} *'''Che m'ammacche<ref>Ammacca': schiacciare.</ref>?'''<ref>Citato in Mondadori, Meridiani, p. 1006.</ref> ::{{spiegazione|Che (frottole) mi stai raccontando? ''Ma che me staje ammaccanno?!'' Ma cosa mi stai raccontando, che razza di assurdità, balle, fandonie vorresti farmi credere?!}} *'''Che se díce? 'E ssàrde se màgnano ll'alíce!'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA202&dq=&hl=it&pg=PA202#v=onepage&q&f=false p. 202].</ref> :''Che si dice? Le sarde si mangiano le alici!'' ::{{spiegazione|Risposta scherzosa o elusiva alla domanda (fatta per curiosità invadente): Che si dice?}} *'''Chella ca guarda 'nterra.'''<ref>Citato in Franco Pastore, ''Masuccio in Teatro: Ex Novellino Masutii, comoediae quattuor'', A.I.T.W. Edizioni, 2014, [https://books.google.it/books?id=n9yZBQAAQBAJ&lpg=PA113&dq=chella%20ca%20guarda%20'nterra&hl=it&pg=PA113#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Quella che guarda a terra.'' ::{{spiegazione|La vagina.<ref>Corrisponde al numero 6 della smorfia napoletana.</ref>}} *'''Chesta è 'a zita e se chiamma Sabella.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 69.</ref> :''Questa (questa che vedi, e solo questa) è la fanciulla e si chiama Isabella.'' ::{{spiegazione|Eccoti quanto mi avevi richiesto, per te non posso altro, non chiedermi altro.<ref>{{cfr}} ''I Proverbi di Napoli'', p. 69.</ref>Più in generale: questa è la situazione e non ci sono alternative, non resta che prenderne atto ed accettarla così com'è. Ci si deve accontentare di ciò che si ha.}} *'''Chi m'a cecato.'''<ref>Citato in ''Viviani'', III, p. 58.</ref> :''Chi mi ha accecato.'' ::{{spiegazione|Chi me l'ha fatto [[azione|fare]].<ref>Spiegazione in ''Viviani'', III, p.58.</ref>}} *'''Chi vene appriesso.'''<ref>Citato e spiegato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 514.</ref> :''Chi viene dopo.'' ::{{spiegazione|I posteri}} *'''Chi vene appriesso s'u chiagne.'''<ref name=larmes/> :''Chi viene dopo se lo piange.'' ::{{spiegazione|Chi è addietro serri l'uscio, o Chi vien dopo serri la porta. / Saranno altri, quelli che verranno dopo, a sopportarne le conseguenze, a doversela sbrogliare.}} *'''Chiachiello.'''<ref name=littlefish/> ::{{spiegazione|Persona del tutto inconsistente. Eccelle incontrastato nella sua sola autentica dote: le inesauribili, vacue e inconcludenti chiacchiere.}} *'''Chiàgnene pure i pprete r'a via.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 231.</ref> :''Piangono anche le pietre della strada.'' ::{{spiegazione|Al passaggio del corteo funebre piangono non solo le persone, ma anche le pietre della strada. Lo si dice, con enfasi, per dare risalto al dolore che si prova per la morte di una persona stimata e amata.}} *'''Chiappo 'e mpiso.'''<ref>Citato in ''Ncopp' 'o_marciappiede'' p. 35.</ref> :''Cappio da impiccato (appeso).'' ::{{spiegazione|Tipo poco raccomandabile, losco; canaglia, malvivente, avanzo di galera, tipo patibolare, pendaglio da forca.}} *'''{{NDR|'A}} Chiarenza.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>'' il vino.'' *'''Chiavarse 'a lengua 'nculo''' o ''''ncanna'''.<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''[http://www.vesuvioweb.com/it/wp-content/uploads/Giuseppe-Giacco-Vocabolario-napoletano-vesuvioweb.pdf Schedario napoletano]'', ''vesuvioweb.com'', p. 81.</ref> :''Mettersi la lingua nel didietro (o in gola).'' ::{{spiegazione|Essere costretto a tacere perché si ha manifestamente torto o si è in una posizione indifendibile, insostenibile. Usato specie nell'espressione: ''Chiavate 'a lengua 'nculo!'' vale a dire: Taci! Tu parli pure? Non hai argomenti validi, non sei in condizioni di poter parlare, non hai titolo per poter parlare! Sei manifestamente in torto! ''Tu t'avisse sta' sulamente zitto!'' Tu dovresti solo tacere!}} *'''Chillo ca cumbine tutte 'e guaie.'''<ref name=K/> :''Quello che combina tutti i guai.'' ::{{spiegazione|Il [[pene]].}} *'''Chillo 'e coppa.'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''I Dieci Comandamenti'', presentazione di [[Mario Martone]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 2000. ISBN 88-7188-453-1, [https://books.google.it/books?id=VTfskxLqACcC&lpg=PA31&dq=&pg=PA31#v=onepage&q&f=false p. 31]</ref> :''Quello di sopra.'' ::{{spiegazione|[[Dio]].}} *'''Chino 'i vacantarìa.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 239.</ref> :''Pieno di vuoto.'' ::{{spiegazione|Si dice ironicamente di qualcosa, come un contenitore, un recipiente, un locale completamente vuoti.}} *'''Chiò chiò parapacchiò, cevezo mio.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli, p. 93.''</ref> ::{{spiegazione|Che gran scioccone sei, amico mio.}} *'''Chiochiaro<ref>Secondo De Ritis da ''Chiochia'', scarpa di fattura grossolana calzata dai pastori abruzzesi. {{Cfr}} De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 329.</ref>.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 329.</ref> :''Persona rozza, goffa, stupida; zotico, tanghero.'' *'''Chisto è nu cataplàsemo 'e semmente 'e lino.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 33.</ref> :''Questo è un [[cataplasma]] di semi di lino.'' ::{{spiegazione|Questo è un uomo noioso e molesto.}} *'''Chiste è u paese 'i Mastu Rafele.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', I, p. 243.</ref> :''Questo è il paese di Mastro Raffaele.'' ::{{spiegazione|Qui ognuno fa i propri comodi, bada esclusivamente al proprio interesse e tutto, di conseguenza, versa nel più completo marasma.}} *'''Chiste so' nummere!'''<ref>Citato in [[Renato De Falco]], ''Per moda di dire, {{small|ovvero Neo-nomenclatura emergente (con qualche riferimento napoletano)}}'', Guida Editori, 2010. ISBN 88-6042-821-1, [https://books.google.it/books?id=_NYrpxDQYUsC&lpg=PP1&dq=Renato%20De%20Falco&hl=it&pg=PA83#v=onepage&q&f=false p. 83].</ref> :''Questi sono [[numero|numeri]]!'' ::{{spiegazione|È successo; sta accadendo qualcosa di così sorprendente, incredibile, inaudito che bisogna (attraverso la [[w:La smorfia napoletana|smorfia]]) tradurlo in numeri e giocarli al lotto! Roba da pazzi, roba da pazzi!}} *'''Ciaccà e medecà.'''<ref>Citato in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 57.</ref> :''Ferire (a sangue scagliando una pietra) e medicare.'' ::{{spiegazione|Dire una parola pungente, di critica, di rimprovero ed accompagnarla immediatamente, per attenuarne l'effetto, ad un'altra dolce, carezzevole, amichevole.}} *'''Cicchignacco 'ncopp' â vótta.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 138.</ref> :''«Cicchignacco» sulla botte.'' :oppure: :'''Cicchignacco 'int'â buttéglia.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton editori, Roma, 2016, p. 101. ISBN 978-88-541-8882-2</ref> :''«Cicchignacco» nella bottiglia.'' ::{{spiegazione|Cicchignacco è il nome con cui veniva venduto sulle bancarelle il «diavoletto di [[Cartesio]]». Locuzione riferita a personaggi di statura non alta e dal portamento goffo.}} *'''Ciceremmuolle.'''<ref>Citato in Volpe ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 73 e Francesco Cherubini, ''Vocabolario milanese-italiano'', Dall'Imp. Regia Stamperia, 1843, vol. 4, [https://books.google.it/books?id=3uY3AQAAMAAJ&dq=ciceremmuolle&hl=it&pg=PA548#v=onepage&q&f=false p.548]</ref> :''[[cece|Ceci]] ammollati.'' ::{{spiegazione|Cerimonie eccessive, moine, salamelecchi. ''Nun fà tutte 'sti ciceremmuolle!'' Non fare tutte queste cerimonie eccessive, tanti (finti) salamelecchi!}} *'''{{NDR|Fà}} Ciento mesure e uno taglio.'''<ref>Citato in Citato in ''Archivio per lo studio delle tradizioni popolari'', Rivista trimestrale diretta da G. Pitrè e S. Salomone Marino, vol. II, Luigi Pedone Lauriel, Palermo, 1883, [https://archive.org/stream/archivioperlost00marigoog#page/n604/mode/2up/search/proverbi+napoletani, p. 597.]</ref> :''(Fare) cento misure e un taglio.'' ::{{spiegazione|Come i sarti che lavorano ripetutamente con metro e gesso prima di tagliare la stoffa, prepararsi con grande, eccessiva meticolosità, indugiando in minuziosi calcoli e prove prima di decidersi ad agire.}} *'''Cinco e ccinco a diece e lo<ref name=Ω/>parrocchiano a quinnece.'''<ref>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 73.</ref> :''Cinque e cinque (sommano) a dieci, e (con) il parroco a quindici.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi va a sposarsi in chiesa; il particolare riferimento è al momento del rito in cui gli sposi congiungono le mani davanti al sacerdote che impartisce la benedizione.}} *'''Ciuccio cu 'a varda ncuollo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 450.</ref> :''Asino con il basto addosso.'' ::{{spiegazione|Asino calzato e vestito, persona di crassa ignoranza.}} *'''Ciuccio 'e carretta.'''<ref name=tripalium>Citato in Armando Cenerazzo, ''Rose rosse e rose gialle, {{small|Nuove poesie napoletane}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1957, [https://books.google.it/books?id=lTF7BwXMuq4C&lpg=PA296&dq=Cenerazzo&hl=it&pg=PA141#v=onepage&q&f=false p. 141]</ref> :''Asino di carretta.'' ::{{spiegazione|Uomo che lavora molto duramente.}} *'''Ciuciulià.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 220.</ref> :''Sussurrare, bisbigliare.'' *'''Ciuotto ciuotto.'''<ref>Citato in Salvatore Cerino, ''{{sic|Immenzità}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997, [https://books.google.it/books?id=cQHAzKNaaiEC&lpg=PA70&dq=&pg=PA70#v=onepage&q&f=false p. 70] </ref> :''Sazio sazio (sazissimo). Rimpinzato ben bene. "''Farse ciuotto ciuotto''". Satollarsi, rimpinzarsi.'' *'''Co lo siddivò.'''<ref name=bradipo>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, anno III, 27 aprile 1862, p. 462.</ref> :''Cu 'o siddivò: Con il se Dio vuole.'' ::{{Spiegazione|''Ghire co lo siddivò''<ref name=bradipo/>, in forma corrente: ''Jì cu 'o siddivò'': andare con il se dio Vuole. Agire, operare molto molto a rilento, molto fiaccamente, svogliatamente, senza iniziativa, senza alcuna efficacia, incisività, affidandosi passivamente alla volontà e all'intervento risolutore di Dio.)}} *'''Cola mena a Ciccio e Ciccio 'a mena a Cola.'''<ref name=franknico>Citato in A.F.Th. van der Heijden ''Doodverf'', [https://books.google.it/books?id=yTd4AAAAQBAJ&lpg=PT261&dq=A.F.Th.%20van%20der%20Heijden&hl=it&pg=PT49#v=onepage&q&f=false p. 49]</ref> :''Cola butta a Ciccio e Ciccio la butta a Cola.'' ::{{spiegazione|Gettarsi reciprocamente la colpa addosso. Fare a scaricabarile.}} *'''Comm'a che!'''<ref>Citato in Christopher Wagstaff, ''Italian Neorealist Cinema. {{small|An Aesthetic Approach }}'', University of Toronto Press, Toronto / Buffalo / London, 2007, [https://books.google.it/books?id=nzgzEwEb_fcC&lpg=PA453&dq=&pg=PA453#v=onepage&q&f=false p. 453].</ref><ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 95.</ref> o: '''Comme a chè'''<ref>Citato in ''Lo lampo'', Volumi 1-2, anno I, n. 95, 29- 11- 1875, [https://books.google.it/books?id=90MiAQAAIAAJ&dq=&pg=PA95-IA6#v=onepage&q&f=false p. 4]</ref> ::{{spiegazione|Eccome! Altro che! Che di più non si può! Es.: '' Fa cavero comm'a cche!'' ''Chiove comm'a che!'' ''È bello comm'a che!'' Altroché se fa caldo! Piove, eccome! È bello, caspita se è bello, come puoi dubitarne!}} *'''Comm'è {{sic|bera}} 'a morte.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 241.</ref> :''Come è vera la morte!'' ::{{spiegazione|''Comm'è vera 'a morte!'' Te / Ve lo giuro, devi / dovete credermi!}} *'''Comme ‘a mettimmo nomme?'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Il commissario'', [https://books.google.it/books?id=_JveAwAAQBAJ&lpg=PA61&dq=guglielmi%20il%20commissario&hl=it&pg=PA20#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Come le mettiamo nome? Come la chiamiamo? Come la battezziamo?'' ::{{spiegazione|Come la mettiamo? Come la risolviamo? E poi che si fa? E adesso che si fa? Come se ne viene, verrà fuori? (col sottinteso che è estremamente difficile se non impossibile trovare una soluzione, venirne fuori ed è quindi mille volte preferibile evitare '''o 'mpiccio'', il guaio.)}} *'''Comme 'avuote e comme 'o ggire, sempe sissantanove è.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi, {{small|Riflessioni sulla saggezza del passato, per un corretto comportamento nel presente}}'', vol. I, Youcanprint Self-Publishing, TRICASE (LE), 9788891115768, [https://books.google.it/books?id=KLECAwAAQBAJ&lpg=PA205&dq=&pg=PA205#v=onepage&q&f=false p. 205]</ref> :''Come lo volti e come lo giri, sempre sessantanove è.'' ::{{spiegazione|La cosa è assolutamente evidente, incontrovertibile, immutabile. Questa è la nuda evidenza, questi sono i fatti, non c'è modo di considerarli, interpretarli altrimenti.}} *'''Comme Dio cumanna.'''<ref>Citato in Colomba Rosaria Andolfi, ''Chicchi di grano. {{small|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Guida, Napoli, 2005. ISBN 88-6042-114-4, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA41&dq=pg=PA41#v=onepage&q&f=false p. 41]</ref> :''Come Dio comanda.'' ::{{spiegazione|A regola d'arte.}} *'''Comme mme suone tu, così t'abballo.'''<ref>Citato in ''Le muse napolitane'', Egloga IX, p. 346.</ref> :''A seconda di come suoni, così io ballo.'' ::{{spiegazione|Prestazioni e compenso devono essere commisurati.}} *'''Comme me vide, me scrive.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 258.</ref> :''Come mi vedi, (così) mi scrivi.'' ::{{spiegazione|Sono così come mi vedi, non ho nulla da nascondere.}} *'''Comme te piace 'o vino cu' a neve!'''<ref>Citato in Enzo Moscato, ''L'angelico bestiario'', Ubulibri, Milano, 1991, [https://books.google.it/books?hl=it&id=Q64IAQAAMAAJ&dq=%E2%80%98o+vino+c%E2%80%99%E2%80%98a+neve&focus=searchwithinvolume&q=%E2%80%98o+vino+c%E2%80%99%E2%80%98a+neve p. 111].</ref> :''Come ti piace il vino con la neve (con il ghiacco)!'' ::{{spiegazione|(Di' la verità): questo ti fa tanto divertire, per questo te la stai spassando un mondo! ci stai provando gran gusto!}} *'''Copia cupiella.'''<ref>Citato in Colomba Rosaria Andolfi, ''Chicchi di grano. {{sic|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Alfredo Guida Editore, 2005. ISBN 88-6042-114-4, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA109&dq=&pg=PA109#v=onepage&q&f=false p.109.]</ref> ::{{spiegazione|Scopiazzatura. ''Fà copia cupiella''. Copiare di nascosto. Scopiazzare.}} *'''Coppa coppa.'''<ref>Citato in [[Adam Ledgeway]], ''Grammatica diacronica del napoletano'', Max Niemeyer Verlag, Tubinga, 2009, [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PA79&dq=coppa%20coppa%20napoletano&hl=it&pg=PA80#v=onepage&q&f=false p. 80.] ISBN 978-3-484-52350-0</ref> :''Proprio sopra.''<ref>La traduzione è in Ledgeway, {{cfr}} ''Grammatica diacronica del napoletano'', p. 80.</ref>. *'''Coppole 'e cazzo.'''<ref>Citato in Bruno Esposito, ''Le avventure di Pāspokaz'', nota introduttiva di [[Roberto Saviano]], NonSoloParole Edizioni, Pollena Trocchia (Na), 2006<sup>1</sup>, [https://books.google.it/books?id=NIBZkE4pkuMC&lpg=PA28&dq=coppole%20'e%20cazzo&hl=it&pg=PA28#v=onepage&q&f=false p. 28]</ref> :"''Berretti di pene.''" ::{{spiegazione|Niente. ''Si nun fatiche te magne coppole 'e cazzo.'' Se non lavori, non mangi un bel niente.}} *'''{{NDR|'A}} cravatta a rabbà.''' :''La cravatta ''à rabat''. Si adoperava non annodata sul tight<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 89.</ref>.'' *'''Cresemisso'''<ref>Dall'inglese ''Christmas'', Natale. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 99.</ref>'''.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 99.</ref> ::{{spiegazione|Regalo natalizio.}} *'''Cricco, Crocco e Manecancino.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=cricco%20crocco%20e&hl=it&pg=PA5-IA59#v=onepage&q&f=false]</ref> :''(I Signori) Martinetto, Gancio e Mano con l'uncino.'' ::{{spiegazione|La [[w:Banda Bassotti|Banda Bassotti]] napoletana. Gente, quindi, da cui stare alla larga.}} *'''Crisce santo.'''<ref>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 87.</ref> :''Cresci santo.'' ::{{spiegazione|Equivalente dell'italiano: Salute! Si dice ai bambini, ai ragazzi (e talvolta, scherzosamente, anche agli adulti) che starnutiscono.}} *'''Cu 'e ppacche dint'a ll'acqua.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Una bufera senza fine'', 2012. ISBN 978-1-291-07197-9, [https://books.google.it/books?id=fiDsAwAAQBAJ&lpg=PA75&dq=&pg=PA75#v=onepage&q&f=false p. 75]</ref>' :''Con le natiche nell'acqua.'' ::{{spiegazione|''Sta' cu 'e ppacche dint'a ll'acqua.'' Essere in grande miseria.}} *'''Cu n'appietto 'e core'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 80.</ref> ::{{spiegazione|(''Appietto 'e core'': Asma.) ''Cu n'appietto 'e core'', con una stretta al cuore.}} *'''Cu n'uocchio frjie 'o pesce 'e cu' 'nato guarda a gatta.'''<ref>Citato in ''A Napoli mentre bolle la pentola'', p. 54.</ref> :''Con un occhio frigge il pesce e con un altro guarda la gatta.'' ::{{spiegazione|''Cu n'uocchio friere 'o pesce e cu' n'ato guardà 'a gatta'' (o anche, in modo più sintetico: ''Friere 'o pesce e guardà 'a gatta''): con un occhio friggere il pesce (seguirne la cottura) e con un altro guardare (sorvegliare) il gatto perché non lo mangi. Eseguire un'operazione, svolgere un compito restando estremamente e costantemente vigilanti.}} *'''Cu' na mano nnanze e n'ata areto.'''<ref>Citato in ''Filumena Marturano'', in [[Eduardo De Filippo]] ''Teatro'', CDE, Milano, stampa 1985, p. 157.</ref> :''Con una mano davanti ed un'altra dietro.'' ::{{spiegazione|(Coprendosi natiche e genitali nudi con le mani: in miseria assoluta, in assoluta perdita, rimettendoci tutto, sconfitti e delusi, senza più prospettive, restando con un pugno di mosche in mano. Si veda, più in dettaglio: ''Fa zita bona''.}} *'''Cu nna fúna 'ncànna.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA97#v=onepage&q&f=false p. 97 Anteprima Google]</ref> :''Con un cappio (fune) alla gola.'' ::{{spiegazione|Fare qualcosa cu nna fúna 'ncànna: per costrizione, contro la propria volontà.}} *'''Cu 'o culo 'a fossa.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 58.</ref> :''Con il sedere nella fossa. Con il piede nella fossa.'' ''Stà cu 'o culo 'a fossa.'' (Essere prossimi alla morte). *'''Cu' 'o ttè' cu' 'o {{sic|nnè}}, cu' 'o piripisso e cu' 'o papariallà!...'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 54.</ref> ::{{spiegazione|Parole puramente onomatopeiche per denotare una persona assai brutta.}}<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 54.</ref> *'''Cu u cavalle 'i San Francische.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 275.</ref> :''Con il cavallo di [[Francesco d'Assisi|San Francesco]].'' ::{{spiegazione|San Francesco, com'è ovvio, non possedeva cavalli; i piedi erano il solo mezzo di cui disponeva per viaggiare. Andare col cavallo di San Francesco significa quindi andare a piedi.}} *'''Cucchiere appatrunate.''' e '''Cucchiere d'affitte.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 120.</ref> ::{{spiegazione|''Appatrunate'', cocchieri che lavorano alle dpendenze di un proprietario, ''d'affitte'', cocchieri pubblici.}} *'''{{NDR|'A}} Cuccuvaja de<ref name=epsilon/>puorto.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''Pulcinella creduto D.<sup>a</sup> Dorotea pezza a ll'uocchio'', Stabilimento Tipografico dei Fratelli De Angelis, Napoli, 1868, [https://books.google.it/books?id=cbhd1fbnUxoC&dq=&pg=PA11#v=onepage&q&f=false p. 11]</ref> :''La [[Civetta]] di porto.'' ::{{spiegazione|'''A Cuccuvaia 'e puorto'': una donna brutta, senza grazia, che porta male, paragonata alla scultura dell'aquila (scambiata dal popolo per una civetta) con le armi di Carlo V che sormontava la Fontana degli Incanti detta ''Funtana d' 'a cuccuvaja 'e puorto'', la Fontana della civetta di porto, fatta costruire dal viceré Don Pedro de Toledo e collocata in passato in Piazza del Porto conosciuta anche come Piazza dell'Olmo.<ref>{{cfr}} più estesamente Aurelio De Rose, ''Le Fontane di Napoli'', Newton Compton Editori, Roma, 1994, p. 52. ISBN 88-7983-644-7 </ref>}} *'''Cule mpeciate.'''<ref>Citato e spiegato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco '', p. 517.</ref> :''Sederi impeciati.'' ::{{spiegazione|Antica locuzione per dire: gli Inglesi "''perché sedendo sempre sul bordo delle navi i loro calzoni son macchiati di pece''<ref>In ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco '', p. 517.</ref>."}} *'''Cumeta.'''<ref name=patibolo/> :''Aquilone.'' ::{{spiegazione|Ma anche: [[w:|Lucanus cervus|cervo volante]]<ref name=lightlight/>.}} *'''Cummatrella.'''<ref name=patibolo/> :''Comarella.'' ::{{spiegazione|Ma anche: [[w:Mustela nivalis|donnola]], umanizzata come: "piccola donna"<ref name=lightlight/>.}} *'''Cuncià 'ncordovana.'''<ref name=toscodueseisei/> :''Conciare alla maniera cordovana''. ::{{spiegazione|Maltrattare qualcuno con maleparole o atti fisici. Si riferisce alla cordovana, pelle di capra conciata a Cordova, un tempo molto costosa.}} *'''{{NDR|'A}} Cunzèrva 'e pummaròla.'''<ref name=tomato>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 62.</ref> :''La conserva di pomodoro.'' ::{{spiegazione|Passato di pomodoro che in passato veniva esposto d'estate al sole. La lunga esposizione al sole estivo si protraeva fino a che il passato di pomodoro non si fosse ristretto al massimo e rappreso quanto bastava. Non una qualsiasi conserva di pomodoro, dunque, se: " [...] quando una punta di cucchiaio di quella rossa poltiglia si mescolava alla pasta con fagioli (non escluso un pizzico di pepe) o al ragù (che bisognava far ''pippiare'' per molte ore), allora si creavano i motivi per esaltare la Divina Provvidenza<ref>Da ''C'era una volta Napoli'', p. 62.</ref>."}} *'''Cuoncio cuoncio.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 156.</ref> :''Piano piano, cautamente, garbatamente.'' *'''{{NDR|'O }} Cuónzolo''' e a Napoli '''{{NDR|'O }} Cunzuólo.'''<ref name=locagua/> ::{{spiegazione|<nowiki>'</nowiki>''O cuónzolo'': pranzo offerto dai parenti ad una famiglia colpita da un lutto come consolazione per il dolore ed il digiuno sofferti. A Napoli prendeva il nome di <nowiki>'</nowiki>''o cunzuólo'': dono di pesci offerto ai familiari all'uscire del defunto dalla casa.<ref name=cons/>}} *'''Cuopp'allesse.'''<ref>Citato in Giovanni Chianelli, ''{{sic|neapolitan}} express: pizza e cibi di strada'', testo di Giovanni Chianelli, traduzioni di Phil Taddeo, Rogiosi, 2016, [https://books.google.it/books?id=t7XfDQAAQBAJ&lpg=PA83&dq=cuopp'allesse&hl=it&pg=PA83#v=onepage&q&f=false p. 83]. ISBN 978-88-6950-194-4</ref> :''Involto di castagne lesse'' ::{{spiegazione|L'umidità delle castagne deforma e affloscia il cartoccio che in più si tinge di macchie scure: Una donna priva di grazia e di bellezza.}} *'''Curnuto e mazziato.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro IV'', a cura di Guido Davico Bonino, Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida, Napoli, 1989, [https://books.google.it/books?id=4l3brCK8eskC&lpg=PA581&dq=Curnuto%20e%20mazziato.&hl=it&pg=PA581#v=onepage&q&f=false p. 581.]</ref> :''Cornuto e bastonato'' ::Il danno e, in più, anche le beffe. *'''Curto e male 'ncavato.'''<ref>Citato in [[Antonella Cilento]], ''Bestiario napoletano'', Laterza, Roma-Bari, 2015, [https://books.google.it/books?id=a3eODAAAQBAJ&lpg=PT36&dq=Curto%20e%20male%20'ncavato..&hl=it&pg=PT36#v=onepage&q=Curto%20e%20male%20'ncavato..&f=false] ISBN 9788858120323</ref> :''Basso e cattivo.'' ==D== *'''D. Luigi'''.<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 163.</ref> :''Don Luigi.'' ::{{spiegazione|Il portazecchini, il portamonete, nel gergo della malavita antica.}} *'''Da Vattro a Tile.'''<ref>Citato in ''Collezione di tutti i poemi in lingua Napoletena'', Vol. 23, [https://books.google.it/books?id=LXAtAAAAMAAJ&dq=Napoletena%2C%20Volume%2023&hl=it&pg=PA52#v=onepage&q&f=false p. 52]</ref> :''Da Battro a Tile.'' ::{{spiegazione|Antica espressione impiegata col significato di: distanza grandissima, enorme fra due punti. Nel mondo intero, ovunque nel mondo.}} *'''Dà zizza pe ghionta.'''<ref>Citato in Francesco Cerlone, ''Il barbaro pentito'', Napoli, 1784, [https://books.google.it/books?id=M_mo3BJu0BkC&dq=il%20barbaro%20pentito&hl=it&pg=RA2-PA33#v=onepage&q&f=false p. 33.]</ref> :''Dare mammella (di vacca) in aggiunta.'' ::{{spiegazione|Dare sì in aggiunta, per soprammercato, ma qualcosa di assai scarso valore e quindi, in realtà, causare ulteriore danno.}} *'''Dare<ref name=Δ>In forma corrente: Da'.</ref>u lardo int'a fiura.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 167.</ref> :'' ''Da' o lardo int' 'a fiura.'' Dare il lardo nella figura.'' ::{{spiegazione|Lo si dice di venditori che danno il meno possibile. Usare parsimoniosamente.}} *'''Darse 'e pizzeche ncopp' 'a panza.'''<ref>Citato in ''ANTHROPOS IN THE WORLD'', anno XIV, nn. 9-10, 2018, [https://books.google.it/books?id=nHtyDwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=it&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20].</ref> :''Darsi i pizzichi sulla pancia.'' ::{{spiegazione|Rassegnarsi. Sopportare con rassegnazione.<ref>La spiegazione è in ''ANTHROPOS IN THE WORLD'', 2018, p. 20.</ref>}} *'''{{NDR|Ha}} Dato 'e rrecchie a 'o conciatiane<ref>'''O tiano'': il tegame.</ref>.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 18.</ref> :''Ha dato le orecchie all'aggiustapentole.'' ::{{spiegazione|Non sente, è sordo. Si pensava forse che quest'artigiano a causa del rumore delle stoviglie o del trapano che le forava per far passare il fil di ferro fra margini da ricongiungere, spalmando poi di mastice le commessure, col tempo subisse danni all'udito.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 18.</ref>}} *'''Diasilla.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 165.</ref> :''[[w: Dies irae|(Dies irae) Dies illa]].'' ::{{spiegazione|Lamentazione lunga e monotona. Discorso noioso, solfa.}} *'''Dicette Pulecenella: pe' mmare nun c'è [[taverna]].'''<ref>Citato in Vezio Melegari, ''Manuale della barzelletta'', Mondadori, Milano, 1976, p. 35. Nel libro: «Dicete Polecenella, pe mmare non c'è taverna».</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse Pulcinella: per mare non c'è taverna.'' ::{{spiegazione|Ogni cosa sta nel suo luogo e non puoi aspettarti che sia diversamente. Si usa anche per raccomandare di evitare i viaggi per mare, se non strettamente necessari (ma si usa anche la variante moderna "pe' ccielo e pe' mmare", per includere i viaggi in aereo).}} *'''Dicette 'o pappecio vicino 'a noce: damme 'o tiempo ca te spertoso.'''<ref>Citato in Pasquale Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio, ''Peppino De Filippo e la comicità nel Novecento'', Edizioni scientifiche italiane, 2005.</ref> :''Disse il [[verme]] alla [[noce]]: dammi il tempo che ti buco.'' ::{{spiegazione|Con il tempo si riesce a fare qualunque cosa: perfino il ''pappecio'' (un verme) riesce a bucare il guscio della noce.}} *'''Ddie.'''<ref name=ten>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 298.</ref> :''Dio.'' ::{{spiegazione|Di incalcolabile grandezza.}} *'''De gustibus non est sputacchiandum.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 295.</ref> ::{{spiegazione|Resa in chiave parodistica del latino '''''[[w:|De gustibus non est disputandum]]'''''. ([[Proverbi latini]])}}. Lo si dice con molta ironia quando non si può o si è preferibile non consigliare chi si comporta in modo strano, dissennato, oppure si sa in anticipo che il nostro avvertimento non verrebbe tenuto in nessun conto.}} *'''Diece.'''<ref name=ten/> :''Dieci.'' ::{{spiegazione|Estremamente grande, con allusione alla grandezza più assoluta: Dio. Lo si usa anche quando, per riguardo, si vuole evitare di dire ''Ddie'', con uguale significato di incalcolabile grandezza. Es.: '''Tu si' nu diece 'i fetente!'''<ref name=ten/>, anziché '''Tu si' nu Ddie 'i fetente!'''<ref name=ten/> ''Sei un grandissimo mascalzone!''; '''Tu si' nu diece 'i fesse!'''<ref name=ten/>, anziché '''Tu si' nu Ddie 'i fesse!'''<ref name=ten/>, ''Sei un fesso colossale''; '''Agge pigliate na diece 'e paura!'''<ref name=ten/>, ''Ho preso un terribile spavento.''}} *'''Dimane 'o gallo canta matina.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro'', vol. V, Guida, Napoli, 1991, [https://books.google.it/books?hl=it&id=fURdAAAAMAAJ&dq=dimane+canta+matina&focus=searchwithinvolume&q=gallo+canta p. 273]</ref> :''Domani il gallo canta mattina.'' ::{{Spiegazione|Domani la giornata sarà piena d'impegni.}} *'''Dint' 'a na vutata d'uocchie.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Ferdinando'', prefazione di [[Isa Danieli]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998. ISBN 88-7188-273-3 [https://books.google.it/books?id=rd4jVbdlEvAC&lpg=PA55&dq=&pg=PA55#v=onepage&q&f=false p. 55]</ref> :''In un volgere di sguardo (Dentro una girata di occhi). '' ::{{Spiegazione|In un attimo.}} *'''Dio 'o sape e a Maronna 'o vere.'''<ref>Citato in Annibale Ruccello, ''Scritti inediti, Una commedia e dieci saggi, Con un percorso critico di Rita Picchi, Gremese, Roma, [https://books.google.it/books?id=9ukZxAUHJawC&lpg=PA75&dq=dio%20sape%20e%20a%20maronna%20o%20vere&hl=it&pg=PA55#v=onepage&q&f=false p.55]''</ref> :''Dio lo sa e la Madonna lo vede.'' ::{{spiegazione|Solo Dio e la Madonna possono sapere cosa mi è successo! Si invocano così, nello sconforto, Dio e la Madonna, come ad implorarne l'intervento, quando si attraversa un momento particolarmente difficile.}} *'''Don Andrea, 'mmiez'ê 'mbroglie s'arrecréa.'''<ref>Citato in ''[https://dettinapoletani.it/bwl-knowledge-base/don-andrea-mmieze-mbroglie-sarrecrea/ Don Andrea, 'mmiez'ê 'mbroglie s'arrecréa]'', ''dettinapoletani.it''.</ref> :''Don [[Andrea]], in mezzo agli "imbrogli" se la gode un mondo.'' ::{{spiegazione|Al tipo di Don Andrea non corrisponde certo una natura contemplativa, non una natura irenica. Al contrario, più intricate, più complicate – anche al limite della poca limpidezza, anche torbide – sono le situazioni in cui opera, più irto di ostacoli il cammino, più arduo il cimento, più forti gli attriti, più grande l'incatenamento, il trascinamento nella forza di gravità, e tanto più ci dà dentro di gusto, tanto più corruschi rifulgono i suoi specialissimi, duttilissimi, svariatissimi, versatilissimi, consumatissimi, collaudatissimi, scaltrissimi, sagacissimi, sapientissimi talenti, tanto più vertiginoso cresce il godimento che ne ritrae.}} *'''Don Ciccillo Caramella.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 83.</ref> ::{{spiegazione|Persona vestita con dubbia eleganza.}} *'''Don Frichine.'''<ref name=stain/> ::{{spiegazione|L'elegantone, il bellimbusto.}} *'''Don Giuvanne u tène nnanze e u va ascianne arrete.'''<ref>Citato in ''Il Frasario napoletano'', p. 304.</ref> :''Don Giovanni lo tiene davanti e lo cerca dietro.''<ref>Traduzione in ''Il Frasario napoletano'', p. 304.</ref> ::{{spiegazione|Con questa frase, che contiene un'evidente allusione maliziosa, si prende in giro chi cerca qualcosa che sta proprio sotto i sui occhi.}} *'''Don Saciccio.'''<ref>Citato in ''L'amore a dispetto'', Stamperia Flautina, Napoli, 1806, [https://books.google.it/books?id=SpS118AUIooC&dq=don%20Saciccio&hl=it&pg=PA40#v=onepage&q&f=false p. 40.]</ref> :''Don Salsiccia.'' ::{{spiegazione|Uomo che non vale nulla.}} *'''Don Simone, stampa e cumpone.'''<ref>Citato in Angelo Allegri, ''I suoi bigini per i concorsi sbaragliano i best sellers: «Il segreto è parlar chiaro»'', ''Il Giornale'', 12 giugno 2018.</ref> :''Don Simone, stampa e compone.'' ::{{spiegazione|Così viene definito con ironia chi per stupidità, arroganza, per smisurata, illimitata autostima sia convinto di poter fare tutto da solo, di non aver mai bisogno dell'aiuto o del consiglio di nessuno. Lo si può dire anche dei bugiardi, dei ciurmatori, dei faraboloni, dei millantatori.}} *'''Doppo arrubbato Santa Chiara mettette 'e porte 'e fierro.'''<ref>Citato in Mario Guaraldi ''La parlata napolitana'', Fiorentino, Napoli, 1982, [https://books.google.it/books?id=tqYdAQAAIAAJ&q=doppo+arrubbato&dq=doppo+arrubbato&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjVp_Dtg8rfAhVOw1kKHRsNA0gQ6AEINDAC p. 58]</ref> :''Dopo che la Basilica di Santa Chiara fu derubata, vennero messe le porte di ferro. (Dopo rubato Santa Chiara mise le porte di ferro).'' ::{{spiegazione|Locuzione proverbiale: prendere provvedimenti, porre rimedio quando è ormai tardi.}} :::Chiudere la stalla dopo che i buoi sono scappati. ([[modi di dire italiani|modo di dire italiano]]) *'''Doppo 'o lampo vène 'o truono: si' fesso e nun te n'adduóne.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 190.</ref> :''Dopo il lampo viene il tuono: sei fesso e non te ne accorgi.'' ::{{spiegazione|Giro di frasi giocoso per rimproverare, canzonandolo, chi agisce o pensa da sprovveduto: Ma ti vuoi svegliare un po' fessacchiotto che non sei altro?}} *'''Duorme, zetella, ca 'a sciorta veglia.'''<ref name=franknico/> :''Dormi, zitella, che la (sorte, fortuna) è desta.'' ::{{spiegazione|(Detto con ironia) Certo, aspetta pure senza darti pena, quello che speri si avvererà...}} *'''Durmì c' 'a zizza mmócca.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 528.</ref> :''Dormire con la mammella in bocca (poppando beatamente).'' ::Essere molto ingenui, non rendersi conto di nulla. ==E== *'''È a luongo 'o fatto!'''<ref>In Viviani, [[Teatro]], III, p. 60.</ref> :''Il fatto, la faccenda va per le lunghe!''<ref>Traduzione in Viviani, [[Teatro]], III, p. 60. </ref> *'''È asciuto lo<ref name=Ω/>sole a mezanotte.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 13.</ref> :'' ''È asciuto 'o sole a mezanotte'' È sorto (uscito, spuntato) il sole a mezzanotte.'' ::{{spiegazione|In una situazione disperata è capitata un'improvvisa fortuna, si è presentata un'insperata soluzione.}} *'''È asciuto pazzo 'o patrone.'''<ref>Citato in ''Dizionario completo della Canzone Italiana'', a cura di Enrico Deregibus, Giunti, 2010, [https://books.google.it/books?id=QBko1XW9KOUC&lpg=PA75&dq=pazz'%20'o%20patrone.&hl=it&pg=PA75#v=onepage&q&f=false p. 75] ISBN 9788809756250</ref> :''È impazzito il padrone.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi, specie se avaro, diventa improvvisamente ed esageratamente generoso con tutti.}} *''''E bane.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia: i soldi.''<ref name=spikkesia /> *'''E bravo 'o fesso!'''<ref>Citato in Salvatore Cinciabella, ''Siamo uomini e caporali. Psicologia della disobbedienza'', prefazione di Philip Zambardo, nota introduttiva di Liliana De Curtis, FrancoAngeli, Milano, [https://books.google.it/books?id=rVZtAwAAQBAJ&lpg=PA144&dq=e%20bravo%20o%20fesso&hl=it&pg=PA144#v=onepage&q&f=false]</ref> ::''E bravo il [[stupidità|fesso]]!'' ::{{spiegazione|Si dice a chi pontifica enunciando le più [[w:verità lapalissiane|lapalissiane]] ovvietà o sfoggia con grande vanto abilità alla portata di tutti.}} *'''E buono.'''<ref name=altarbeiter>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 60.</ref> :''Non ostante. Es: Viecchie e buono fatica ancora comm'a nu ciuccio. Anziano com'è, nonostante sia anziano, lavora ancora duro.'' *''''E cane dicenno.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Ferdinando'', presentazione di [[Isa Danieli]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998, [https://books.google.it/books?id=rd4jVbdlEvAC&lpg=PP1&dq=Ruccello&hl=it&pg=PA13#v=onepage&q&f=false p. 13]</ref> :''Dicendolo per i cani.'' ::{{spiegazione|(Dicendolo (valga) per i cani, mai per gli uomini.) Formula di scongiuro: Che ciò non accada, non sia mai! Dio ne scampi!}} *''''E ccaramelle 'e vrito.'''<ref name=tomato/> :''Le caramelle di vetro.'' ::{{spiegazione|Caramelle quadrate di colore giallo scuro, traslucide, ricavate dallo zucchero liquefatto. La poltiglia ottenuta era versata liquida su un marmo unto d'olio. Una volta rappresasi era tagliata a piccoli quadrati.}} *''''E cazze ca abballano 'ncapa.'''<ref>Citato in Carlo Giarletta, ''Anime partenopee'', [https://books.google.it/books?id=bIwxDwAAQBAJ&lpg=PA32&dq=&pg=PA32#v=onepage&q&f=false] p. 32.</ref> :''I peni che ballano in testa.'' ::{{spiegazione|Grandissime preoccupazioni. ''Tené 'e cazze ca abballano 'ncapa'': essere assillati da grandissime preoccupazioni; l'opposto speculare di chi ''tene 'a capa fresca''.}} *'''È cchiù 'a spesa ch'a 'mpresa.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 245.</ref> :''È più la spesa che l'impresa.'' ::{{spiegazione|Non ne vale la pena. Il risultato non giustifica i costi e l'impegno.}} *'''‘E ccumparze ‘e ll'Aida.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario Napoletano'', p. 114.</ref> :''Le comparse dell'Aida.'' ::{{spiegazione|Persone esitanti, indecise, titubanti.}} *'''È fernuta a brenna.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 27.</ref> :''È finita a crusca.'' ::{{spiegazione|È un fiasco completo, un totale flop. Lo so dice di progetti intrapresi con grande speranza di successo e di vantaggi che, contro ogni aspettativa, falliscono. L'espressione trae origine dall'uso borbonico di far caricare per le esercitazioni i cannoni a crusca invece che a polvere da sparo.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 27.</ref>}} *'''È fernuta 'a zezzenella.'''<ref>Citato in Ottorino Gurgo, ''Lazzari: una storia napoletana'', Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=zH1BRrkAjw0C&lpg=PA172&dq=%C3%A8%20fernuta%20a%20zezzenella&hl=it&pg=PA172#v=onepage&q=%C3%A8%20fernuta%20a%20zezzenella&f=false p. 172] ISBN 88-7188-857-X</ref> :È finita (non ha più latte) la (piccola) [[seno|mammella]]. ::{{spiegazione|È finito il tempo delle vacche grasse. La pacchia è finita.}} *''''E ffodere cumbattono e 'e sciabbule stanno appese.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 143.</ref> :''I foderi combattono e le [[spada|sciabole]] restano appese.'' ::{{spiegazione|Chi dovrebbe eseguire un compito resta inattivo e chi non ha quest'obbligo è costretto a farsene carico.}} *'''È gghiuta 'a cart 'e musica 'mmane 'e barbiere.'''<ref name=barber>Citato in ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra'', p. 26.</ref> :''È andato a finire lo spartito in mano ai barbieri.'' ::{{spiegazione|Si dice quando accade che qualcosa di importante finisca nelle mani di un incompetente.}} *''''E lente 'e Cavour.'''<ref name=nose/> :''Gli occhiali di [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]].'' ::{{spiegazione|Le manette nel gergo della malavita.}} *'''È ll'aria c' 'o mena.'''<ref>Citato in [[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', a cura di Davide Monda, BUR Rizzoli, Milano, [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Di%20Giacomo&hl=it&pg=PT367#v=onepage&q&f=false 367]</ref> :''È l'aria che lo porta.''' ::{{spiegazione|È nell'aria, si sente nell'aria, si avverte.}} *'''È ‘na mola fraceta.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Il custode degli arcani'', PIEMME, Milano, 2011,[https://books.google.it/books?id=atzMIJQDhHMC&lpg=PA286&dq=%C3%88%20'na%20mola%20fraceta.&hl=it&pg=PA286#v=onepage&q&f=false p. 286]</ref> :''È una mola fradicia.'' ::{{spiegazione|È uno scansafatiche.}} *'''È na varca scassata.'''<ref>Citato in ''Lo Trovatore, Giornale del popolo'', 1871, [https://books.google.it/books?id=QhcwAAAAYAAJ&dq=%C3%A8%20na%20varca%20scassata&hl=it&pg=PA102-IA5#v=onepage&q&f=false]</ref> :''È una barca rotta.'' ::{{spiegazione|È un progetto, una realtà disastrosa. Fa acqua da tutte le parti.}} *'''È na zarzuela.'''<ref>Citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', [https://books.google.it/books?id=FKYdAQAAIAAJ&q=%C3%A8+%27na+zarzuela&dq=%C3%A8+%27na+zarzuela&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwics_SXuN3lAhXRsKQKHVDOB64Q6AEIKDAA p. 516].</ref> :''È una zarzuela.'' ::{{spiegazione|"[...] cosa di poco conto, priva di mordente, piena solo (per dirla con [[William Shakespeare|Shakespeare]]) "di rumore e di vento" e che non significa nulla."<ref>La spiegazione, di Renato De Falco, è in ''Alfabeto napoletano'', p. 516.</ref>}} *'''È notte u fatte.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 334</ref> ::{{spiegazione|("È notte il fatto") È una situazione terribile ed è estremamente difficile venir fuori.}} *'''È nu cacasicco.'''<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno nei Peducoli di Gennaro Aspreno Rocco'', testo integrale in latino e traduzione in vernacolo afragolese, Edizione Istituto di Studi Atellani, 1985, [https://books.google.it/books?id=WEBC99ouJRIC&lpg=PT8&dq&pg=PT52#v=onepage&q&f=false p. 52].</ref> :''È un "evacua-scarso".'' ::{{spiegazione|È avaro, spilorcio fino all'inverosimile, così tanto che ha fama di essere tiratissimo fin nel rilascio delle sue stesse deiezioni, pur di non cedere nulla che gli appartenga.}} *''''E piere 'e Pilato.'''<ref>Citato in '''E scugnizze'', p. 21.</ref> :''Ai piedi di [[Ponzio Pilato|Pilato]].'' ::{{spiegazione|''Stà 'e piere 'e Pilato.'' Essere in grande privazione, afflizione, in estrema miseria.}} *'''‘E pizzeche ncopp’’a panza.'''<ref name=fishetiello/> :''I pizzichi sulla pancia.'' ::{{spiegazione|''Darse 'e pizzeche 'ncopp' 'a panza'': Darsi i pizzichi sulla pancia: rassegnarsi, sopportare con rassegnazione. "[...] ''nun ce steva niente 'a mangià e io stevo allerta pe scummessa, e me devo ‘e pizzeche ncopp’’a panza'' [...]<ref>In Guglielmi, ''Ceceniello'', p. 23.</ref>. "[...] non c'era niente da mangiare e a stento mi reggevo in piedi e mi davo i pizzichi sulla pancia (sopportavo rassegnato) [...]"<ref>In Guglielmi, ''Ceceniello'', p. 23.</ref>.}} *'''‘E ppérete ‘nnànt'â bànda.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 61.</ref> :''I peti innanzi alla banda.'' ::{{spiegazione|I peti del capobanda mentre cammina in testa alla formazione che avanza suonando fragorosamente. Azioni o iniziative inutili, inconsistenti, inconcludenti. ''Fa' 'e pperete 'nnant'â banda'': agire a vuoto, ma anche: darsi grandi arie di sapiente, senza averne i requisiti; comportarsi fastidiosamente da saccente.}} *'''‘E ranavuóttole ‘int’â panza.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 283.</ref> :''I [[rospo|rospi]] nella pancia.'' ::{{spiegazione|''Tené 'e ranavuottole int' â panza'': avere i [[w:borborigmo|borborigmi]].}} *'''È rimasto scupiérto a ramma.'''<ref name=copper>Citato in Altamura e Giuliani, '''Proverbi napoletani'', p. 161.</ref> :''È rimasto scoperto a rame.'' ::{{spiegazione|È stato smascherato, si è scoperto che è un imbroglione. (È venuto allo scoperto il rame che stava sotto la patina che lo dorava per falsificarlo.}} *'''È robba d' 'o zi Peppe!'''<ref>Citato in [[Alberto Consiglio]], ''La camorra a Napoli'', a cura di Luigi Musella, Alfredo Guida Editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=B1U47jkA8q8C&lpg=it&pg=PA106#v=onepage&q&f=false p. 106]. ISBN 88-7188-917-7</ref> oppure: '''Facite passà, è rrobba 'e don Peppe.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 627.</ref> :''È roba dello zio Peppe (Garibaldi)! oppure: Fate passare, è roba di don Peppe (Garibaldi)''. ::{{spiegazione|Sorta di parola d'ordine con cui i camorristi riuscivano a far entrare a Napoli qualsiasi cosa in totale franchigia, eludendo con questa formula ogni controllo. Il riferimento a Garibaldi è connesso alla decisione adottata del ministro dell'interno [[Liborio Romano]] poco prima dell'entrata di Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860, di affidare il mantenimento dell'ordine pubblico al capo della camorra Tore 'e Crescienzo ed ai camorristi suoi affiliati, integrandoli nei ranghi della Guardia cittadina. La già costituita Guardia di Pubblica Sicurezza fu successivamente abolita dal Ministro dell'interno e Prefetto di Polizia del Governo provvisorio [[Silvio Spaventa]] che mise in atto energiche misure repressive nei confronti della camorra.<ref>{{cfr}} ''La camorra a Napoli'', p. 106.</ref>}} *''''E sbreglie p<nowiki>'</nowiki>'o saccone<ref>'''O saccone'': il pagliericcio.</ref>.'''<ref name =mouchoir/> :''Le foglie secche di mais (la pula) per il materasso (il pagliericcio).'' ::{{spiegazione|'''E sbreglie'' (chiamate anche ''sgòglie'') costituivano l'imbottitura dei materassi di chi non poteva permettersi la lana. Chi era tanto povero da non poter acquistare neppure le ''sbreglie'' riempiva i materassi con foglie secche di castagno raccolte in autunno personalmente in montagna<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref>}} *''''E sciure 'e fiche.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 131.</ref> :''I fiori di fichi.'' ::{{spiegazione|I fichi primaticci, grossi e carnosi. La loro comparsa coincideva con la festa dei Santi Pietro e Paolo. Sembra che per anticiparne la maturazione si iniettasse nel frutto ancora piccolo e acerbo qualche goccia di olio.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 131.</ref>}} *'''È {{sic|sparate}} u cannone!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 341.</ref> :''È sparato il cannone!''<ref>Così tradotto in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 341.</ref>''È mezzogiorno.''<ref>In passato si usava dare il segnale di questa ora sparando con un colpo di cannone dall'altura di S. Martino. Apicella racconta un aneddoto riferito a questo modo di dire: Uno [[w:|scugnizzo]] chiese l'ora ad un passante, questi, volendo prenderlo in giro rispose: ''Guagliò, è mieziuorne manche nu cazze!'' Ragazzo, è mezzogiorno meno un c.....avolo!, intendendo dire scherzosamente che mancava un quarto d'ora a mezzogiorno. Quasi immediatamente da S. Martino risuonò il colpo di cannone e lo scugnizzo replicò ancor più maliziosamente: ''Signò, tiene nu cazzo arrete!'' Signore, hai un c.....avolo dietro!, cioè... il tuo orologio va indietro di un quarto d'ora.{{cfr}} Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 341.</ref> *'''È stato pigliato cu 'o llardo ncuollo'''<ref>Citato in Eduardo Estatico e Gerardo Gagliardi, ''La cucina napoletana'', Newton Compton Editori, Roma, 2015. [https://books.google.it/books?id=61KnCgAAQBAJ&lpg=PT124&dq=nun%20c'%C3%A8%20perdenza&hl=it&pg=PT148#v=onepage&q=llardo&f=false]. ISBN 978-88-541-8756-6</ref> :''È stato preso con il lardo addosso.'' ::{{spiegazione|È stato colto in flagrante con la refurtiva.}} *''''E stramacchio.'''<ref>Citato in Massimiliano Canzanella, ''8 Cunte s-pare'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=aAJbDAAAQBAJ&lpg=PP1&dq=massimiliano%20canzanella&hl=it&pg=PT18#v=onepage&q&f=false]</ref> ::{{spiegazione|Di nascosto, in segreto, clandestinamente, occultamente, alla chetichella.}} *''''E tennose.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia''<ref name=spikkesia/>'': il seno.'' *'''E tiritittittì!'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubba'', p. 28.</ref> variante: '''E tiritittittì, tirame 'na vranca 'e pile e ogne diece ne faie 'na nucchetella!'''<ref>Raccolto in area vesuviana dallo studioso Salvatore Argenziano, citato in ''Mannaggia Bubba'', p. 29.</ref> :''E tiritittittì! ''variante'': E tiritittittì, tirami una manciata di peli e di ogni dieci ne fai un fiocchetto!'' ::{{spiegazione|Non me ne importa un fico secco! Me ne infischio perdutamente!}} *''''E toche toche.'''<ref>Citato in Luciano De Crescenzo, ''Tale e quale, {{small|Con un capitolo inedito}}'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=Rtg2CcWsHLkC&lpg=PT4&dq=toche%20toche&hl=it&pg=PT4#v=onepage&q&f=false p. 4]</ref> :''Nella parlesia''<ref name=spikkesia/>'': le prosperose mammelle di un florido seno.'' *'''È trasuto 'e sicco e s'è avutato 'e chiatto.'''<ref name=slimfat>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 155.</ref> :''È entrato "di secco" (umilmente) e si è girato "di grasso." (con superbia)''. ::{{spiegazione|È entrato timidamente ed ora vuole spadroneggiare.}} *'''È venuto 'o Pat'abbate 'e ll'acqua.'''<ref name=slimfat/> :''È venuto (giù) il Padre Abbate dell'[[pioggia|acqua]].'' ::{{spiegazione|Si è rovesciato un terribile acquazzone.}} *'''È zumpata 'a vacca 'ncuollo 'o vuoio<ref>Vojo: bue. {{cfr}} Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 384.</ref>.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Veritas'', [https://books.google.it/books?id=mialvSCnCysC&lpg=PA1&dq=Patrizia%20Mintz&hl=it&pg=PT69#v=onepage&q&f=false p. 69].</ref> :''È saltata la vacca addosso al bue'' ::{{spiegazione|Si è capovolto il mondo, va tutto irreparabilmente alla rovescia.}} *'''Ecce<ref>Tradotto da Apicella con l'onomatopeico: Eccì (rumore di uno starnuto).</ref>, stutate sunt lampioncelle!''' <ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 314.</ref> :''Si sono spenti i lampioncini!'' ::{{spiegazione|[[w:|Latino maccheronico]] per dire che un'azione ha avuto termine o che una situazione è irrimediabilmente compromessa.<ref>Per quest'ultima interpretazione {{cfr}} Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 230.</ref>}} *'''Essere a banca d'u turrunaro.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 441.</ref> :''Essere il banco del venditore ambulante di torroni.'' ::{{spiegazione|I venditori di torrone sono i primi ad allestire, in occasione delle feste popolari, i banchi di vendita e gli ultimi ad andar via per esaurire la merce. La locuzione è riferita agli scrocconi che si presentano senza invito tutte le feste in cui si offre l'opportunità di banchettare lautamente. ''Essere 'a banca d' 'o turrunaro'': imbucarsi a tutte le feste e congedarsi per ultimi quando non resta più nulla da scroccare.}} *'''Essere bona 'int'all'arma d'a 'a mamma.'''<ref name=tonnerre>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 46.</ref> :''Essere formosa, procace fin dalle viscere (dall'anima) della mamma.'' *'''Essere cchiù luongo d' 'a misericordia 'e Dio.'''<ref name=erbarme>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 152.</ref> :''Essere più lungo (alto) della misericordia di Dio.'' ::{{Spiegazione|Essere di statura altissima.}} *'''Èssere cuòrpo 'e veretàte.'''<ref>Citato in Partenio Tosco, pp. 265-6.</ref> :''Essere corpo di verità''. ::{{spiegazione|Essere bugiardi, quindi esternare bugie e tenere in corpo le verità.}} *'''Essere figlio 'e 'na cooperativa 'e pate.'''<ref name=mèrevolage>Citato in Antonio Altamura, ''Il dialetto napoletano'', Fausto Fiorentino, Napoli, 1961, p. 84, [https://books.google.it/books?hl=it&id=h1cRAQAAIAAJ&dq=mpren%C3%A0%27+%27e+feneste&focus=searchwithinvolume&q=mpren%C3%A0%27+].</ref> :''Essere figlio di una cooperativa di padri.'' *'''Èssere gràsso 'e sùvaro.'''<ref name=toscodueseicinque>Citato in Partenio Tosco, p. 265.</ref> :''Essere grasso di sughero''. ::{{spiegazione|Detto di notizie propagandate come accattivanti e nuove, ma che si rivelano nulla di entusiasmante.}} *'''Essere miedeco 'e carrozza.'''<ref name=Aesculapius>Citato in ''Studi etno-antropologici e sociologici'', vol. XII-XIII, Atena, Napoli, 1984, p. 12, [https://books.google.it/books?id=CYkiAQAAMAAJ&q=miedeco+%27e+carrozza&dq=miedeco+%27e+carrozza&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwia3snP5IfdAhUlMuwKHdYpAm8Q6AEIJzAA]</ref> :''Essere [[medico]] di carrozza.'' ::{{Spiegazione|Essere medico di successo, ricco, ma anche: veniale, privo di scrupoli, esoso, interessato unicamente al guadagno.}} *'''Essere 'na capafemmena'''<ref name=tonnerre/> :''Essere una donna superlativamente bella.'' *'''Essere 'na Die 'e femmena, 'na femmena ' truono, na femmena ca fa fermà 'e rilorge, ecc...'''<ref name=tonnerre /> :''Essere una "Dio di donna" (dalle forme molto vistose), una donna di tuono, una donna che fa fermare gli orologi, ecc...'' *'''Essere 'nu gulìo {{sic|l}}'ommo'''<ref>Refuso: in realtà ''d'ommo'', di uomo.</ref>'''.'''<ref name=erbarme /> :''Essere un desiderio, una "voglia" d'uomo.'' ::{{spiegazione|''Essere nu ''gulìo'' d'ommo.'' Essere un uomo insignificante, velleitario, mancato.}} *'''Èsse nu mmoccafave.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 365.</ref> :''Essere un imboccafave, un mangia-fave.'' ::{{spiegazione|''È nu mmoccafave.'': riferito a chi crede ingenuamente a tutto quel che gli si dice; detto di chi, senza un reale motivo, resta sbalordito di tutto ciò che vede, oppure di chi ha sempre dipinta sul volto un'espressione incantata, assente, come se guardasse nel vuoto.}} *'''Èssere 'o soccùrzo 'e Pisa.'''<ref name=toscodueseisei>Citato in Partenio Tosco, p. 266.</ref> :''Essere il soccorso di Pisa''. ::{{spiegazione|Essere una persona a cui è stato chiesto aiuto, ma che si presenta come disponibile solo dopo molto tempo dal fatto. Riprende un avvenimento della Repubblica di Pisa.}} *'''Èssere tenàglia franzèse.'''<ref name=toscodueseicinque/> :''Essere tenaglia francese''. ::{{spiegazione|Essere molto avari, prendere e non dare.}} *'''Essere vajassa a re de Franza.'''<ref>Citato in Alessia Mignone, ''Francesismi nel dialetto napoletano'', a cura di Marcello Marinucci, Università degli Studi di Trieste, 2005, [https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/5148/1/Francesismi_dialetto_napoletano.pdf p. 28, § 34]. ISBN 978-88-8003-336-0</ref> :''Essere serva del re di Francia.'' ::{{spiegazione|''Sî vajassa a re de Franza'' o ''Sî 'na vajassa d' 'o rre de Franza'': sei serva del re di Francia, o, sei una serva del re di Francia: titolo tutt'altro che onorifico con cui una donna viene offesa in modo grave qualificandola come prostituta e, per di più, colpita dal cosiddetto [[sifilide|mal francese]].}} ==F== *'''Fa a messa pezzuta.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 175.</ref> :''Fare la messa elemosinata.'' ::{{spiegazione|Messa pezzuta era la messa celebrata con la raccolta di elemosine fatta da giovani scalze, per la celebrazione di una messa votiva. ''Fa' 'a messa pezzuta'': affaccendarsi, rivolgendo a destra e a manca richieste insistenti, per ottenere qualcosa.}} *'''{{sic|Fa}} a passa' cu' 'e fucetole.'''<ref name=pekfig>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 33.</ref> :''Letteralmente: fare a passare, "superare" con i beccafichi.'' ::{{spiegazione|Essere magro, magra come un beccafico.}} *'''Fa' 'a passiata d' 'o rraù.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 158.</ref> :''Fare la passeggiata del ragù.'' ::{{spiegazione|Il ragù era un piatto tradizionale dei giorni festivi, fare la passeggiata del ragù significa fare la passeggiata domenicale.}} *'''Fa' 'a seccia.'''<ref>Citato in [[Francesco Silvestri]], ''Teatro. Una rosa, due anime, tre angeli, quattro streghe'', Gremese, Roma, 2000<sup>1</sup>[https://books.google.it/books?id=SATDP9aY2mEC&lpg=PA110&dq=fa'%20%20'a%20seccia&hl=it&pg=PA110#v=onepage&q&f=false p. 110.] ISBN 88-7742-450-8</ref> :''Fare la [[seppia]].'' ::{{spiegazione|Gettare il malocchio.<ref>Anticamente ''Fare lo seccia'' significava: Farla da spavaldo. Su questo ed altri significati {{cfr}} D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 342.</ref>}} *'''{{sic|Fa}} 'a visita d' 'o miedeco.''' <ref name=Aesculapius /> :''Fare la visita del medico.'' ::{{Spiegazione|Fare una visita brevissima.}} *'''Fà 'a vìsita 'e sant'Elisabetta.''' :''Fare la [[visita]] di [[Elisabetta (madre del Battista)|sant'Elisabetta]].'' ::{{spiegazione|Fare una visita interminabile.<ref name=Am79/>}} *'''{{sic|Fa}} acqua {{sic|a'}} pippa.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 157.</ref> :''Fa acqua la [[pipa]] (manca il tabacco).'' ::{{spiegazione|Va male, sono al verde.}} *'''Fa 'aucellone.'''<ref>Citato in Usi e costumi dei camorristi, p. 216.</ref> :''Fare l'uccellone.'' ::{{spiegazione|Persona che fa valere le proprie ragioni sbraitando. Chi, senza discrezione, dice ad alta voce alta cose che sarebbe meglio tenere segrete. Es: ''Statte zitto. Nun fà 'aucellone!''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 216.</ref> Sta' zitto. Non sbraitare, non berciare in questo modo! In Andreoli, col significato di: ''Uomo lungo e melenso.''<ref>Cfr. Andreoli, Vocabolario, p. 47.</ref>}} *'''Fà' cannulicchie.'''<ref>Citato in Antonio Altamura, Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano'', [https://books.google.it/books?id=8nUIAQAAIAAJ&q=Fa%27+cannulicchie.&dq=Fa%27+cannulicchie.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwidxJvbo7XdAhXB2SwKHe0HBdsQ6AEILzAB], Regina, Napoli, 1970, p. 111.</ref> :''Fare [[w:Solen marginatus|cannolicchi]].'' ::{{spiegazione|Fantasticare, costruire castelli in aria.}} *'''Fa' canta' 'e sùrece 'int'ô tiano.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. .53</ref> :''Far cantare i [[Topo|topi]] nella pentola.'' ::{{spiegazione|Avere la straordinaria capacità, l'abilità di ottenere, realizzare quello che si desidera.}} *'''Fa' 'e cose cu {{sic|e}} stentine 'mbraccio.'''<ref name=festina>Citato in Patrizia Rotondo Binacchi, ''A Napoli mentre bolle la pentola.'', [https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PA109&dq=fa%20'%20cosa%20juorno&hl=it&pg=PA109#v=onepage&q&f=false p. 109]</ref> :''Fare le cose con gli intestini sulle braccia.''<ref>La traduzione è di Patrizia Rotondo Binacchi.</ref> ::{{spiegazione|Far le cose controvoglia.}}<ref>L'interpretazione è di Patrizia Rotondo Binacchi.</ref> *'''Fa' {{sic|e}} 'nu pilo 'na trave.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 162.</ref> :''Fare di un pelo una trave.'' ::{{spiegazione|Fare di un piccolo fastidio una tragedia, ingigantire un'inezia.}} *'''{{sic|Fa}} fesso 'o stommaco.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, '''{{sic|'a}} Cummedia 'e Farfariello'', ''{{small|parodia dell'inferno dantesco in dialetto napoletano}}'', [https://books.google.it/books?id=k7PdAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=antonino%20guglielmi&hl=it&pg=PA181#v=onepage&q&f=false p. 181].</ref> :''Far fesso, ingannare lo stomaco.'' ::{{spiegazione|Mangiare qualcosa giusto per attenuare, placare un po' la fame.}} *'''Fa fetecchia<ref>Domenico Rugerio-Greco, ''Nuovo vocabolario domestico-italiano, {{small|mnemosino o rimemorativo per avere in pronto e ricercare i termini dimenticati o ignorati}}'', [https://books.google.it/books?id=I3-AMIy0dtYC&dq=&pg=PA204#v=onepage&q&f=false p. 204]</ref>.'''<ref>Citato in ''Lo matremmonejo pe' mennetta. {{small|Commeddeja redicola pe museca de Tommaso Mariani}}'', Napoli, [https://books.google.it/books?id=SGwhJwfA-EEC&dq=&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.]</ref> ::{{spiegazione|Fallisce, fa cilecca, manca il suo obiettivo.}} *'''Fa' l'arte d<nowiki>'</nowiki>'o funaro.'''<ref name=Seite>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 36.</ref> oppure '''Fa' comm<nowiki>'</nowiki>'o funaro.'''<ref name=Seite/> :''Fare l'arte del funaio. Fare come il funaio.'' ::{{spiegazione|Il funaio o funaiolo avvolgeva con le mani la canapa indietreggiando man mano che sotto le sue mani la fune prendeva forma. Far l'arte del funaio significa percorrere a ritroso la strada che porta al successo, regredire anziché progredire.}} *'''Fà l'àsteco arreto a 'e rine.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 133.</ref> :''Fare il solaio dietro i reni.'' ::{{spiegazione|Bastonare pesantemente uno sventurato sulla schiena e sulle spalle. Un tempo i solai venivano fabbricati in lapillo bianco: ammassato sul piano superiore delle abitazioni, veniva battuto, con un lavoro che univa forza e pazienza, per giorni interi con la ''mazzola'' (mazzuolo, mazzapicchio) allo scopo amalgamarlo, consolidarlo e renderlo compatto ed impermeabile.<ref>{{cfr}} più estesamente, ''C'era una volta Napoli'', p. 133.</ref>}} *'''Fa le<ref name=epsilon/>cofecchie<ref>Cofecchia: Cosa ed azione non onesta, Leggerezza, Incostanza. La definizione è in D'Ambra,''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 132.</ref>.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 132. </ref>'''Fa cofecchie.'''<ref>[[Torquato Tasso]] e [[Gabriele Fasano]], ''Lo Tasso Napoletano, {{small|zoè, La Gierosalemme libberata de lo Sio Torquato Tasso, votata a llengua nosta da Grabiele Fasano Desta Cetate: e dda lo stisso appresentata a la llostrissema nobelta nnapoletana}}, vol. I'', a la Stamparia de Iacovo Raillardo, Napoli, 1689, [https://books.google.it/books?id=bKJDAAAAcAAJ&lpg=PA21&ots=mZT7sUvwIT&dq=&pg=PA21#v=onepage&q&f=false].</ref> ::{{spiegazione|''Fà 'e cofecchie'': Agire copertamente con intenzioni non limpide, confabulare, raggirare, essere infedeli in amore. / Aggiramenti e girandole di parole con inganno{{sic|.}} far cofecchie, ''cioè'', portarla a lungo con parole e scuse ingannevoli.<ref>Questa definizione è in ''Lo Tasso Napoletano'', nota ''f'', p. 21.</ref>}} *'''Fa' ll'arte d' 'o sole.'''<ref>Citato in Raffaele Cossentino, ''{{sic|la}} Canzone napoletana dalle origini ai nostri giorni, {{small|Storia e protagonisti}}'', prefazione di Marcello D'Orta, Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=kcqSCwAAQBAJ&lpg=PT217&dq=&pg=PT217#v=onepage&q&f=false p. 217].</ref> :''Fare l'arte del sole.'' ::{{spiegazione|Il sole, così radiosamente alto nel cielo, così remotamente lontano dalle tribolazioni umane, il cui solo impegno è splendere e contemplare sempre sereno e imperturbato la creazione in tutta la sua bellezza, senza che mai giunga a lui neppure un'eco della fatica, dell'affanno del vivere, senza doversi mai dare pensiero di nulla. Allo stesso modo fare l'arte del sole vuol dire trascorrere l'intera vita in piacevole ozio, mai offuscati, affrancati per sempre dal peso di gravami, intralci, difficoltà; in piena beatitudine, solo dediti al lieto e spensierato godimento dei piaceri.}} *'''Fa ll'arte de Francalasso<ref>Oppure: di Michelasso. Francalasso: epicureo, scioperato, gaudente.</ref>; magna, bbeve, e se sta a spasso.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 186.</ref> ::''Fa il mestiere di Francalasso: mangia, beve e sta a spasso.'' *'''Fa ll'arte 'e Micalasse.'''<ref>Citato in ''Ncopp' 'o marciappiede'', p. 40.</ref> :''Fa l'arte di Michelaccio.'' ::{{spiegazione|''Ll'arte 'e Micalasse'' o ''Micalasso'': passare il giorno oziando, essere uno scansafatiche.}} *'''Fà magnà 'o limone.'''<ref name=sour>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA6#v=onepage&q&f=false p. 6.]</ref> :''Fare mangiare il [[limone]].'' ::{{spiegazione|Far rodere dalla rabbia.}} *'''Fa' na chiàveca.'''<ref>Citato in [[Renato De Falco]], ''Alfabeto napoletano'', vol II, [https://books.google.it/books?id=Uzgct1gWZH0C&q=fa%27+na+chiaveca&dq=fa%27+na+chiaveca&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiqhfuQks7mAhVNqaQKHdydAeQ4ChDoAQgnMAA p. 30].</ref> :''Fare una chiavica, una fogna.'' ::{{spiegazione|''Fa' na chiaveca'': imbruttire, rovinare qualcosa. ''Fa' na chiaveca a uno'': rimproverare qualcuno con energica, estrema asprezza, umiliandolo, intimidendolo al punto di stroncarne qualsiasi volontà e capacità di replica.}} *'''Fa' 'na cosa 'e juorno.'''<ref name=festina/> :''Fai una cosa "di giorno".'' ::{{spiegazione|Fai veloce, senza perdere troppo tempo. Sbrigati.}} *'''{{sic|Fa}} na croce nera.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, p. 100.</ref> :''Fare una croce nera.'' ::{{spiegazione|Prendere definitivamente le distanze, cessare, chiudere radicalmente e per sempre ogni rapporto con una persona o una situazione.}} *'''Fà na putecarella<ref>''Putecarella'' da ''pétite querelle'', piccola lite, lite di poco conto. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 47.</ref>.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', Stabilimento Tipografico dei fratelli De Angelis, Napoli, 1867, [https://books.google.it/books?id=g7KZAHxOSN4C&dq=&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p. 24] </ref> ::{{spiegazione|Entrare in lite, polemizzare, battere e ribattere in modo insistente con argomenti futili, speciosi, inconsistenti.}} *'''Fà nu sizia-sizia.'''<ref>Citato in AA. VV. ''Proverbi & modi di dire. Campania'', [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA79&dq=nu%20sizia%20sizia&hl=it&pg=PA79 p. 218], Simonelli, Milano, 2006. ISBN 8876471030</ref> :''[[lamento|Lagnarsi]], essere petulanti in modo ossessivo.'' *'''Fa’ ‘o cicero ‘ncopp’a ‘o cucchiaro.'''<ref>Citato in Francesco Gangale, ''O Sistema Guagliù'', Youcanprint Self-Publishing, [https://books.google.it/books?id=oH2oCwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Francesco%20Gangale&hl=it&pg=PA103#v=onepage&q&f=false p. 103]</ref> :''Fare il cece sul mestolo.'' ::{{spiegazione|Darsi importanza, ostentare in modo compiaciuto un'aria di superiorità, impancarsi a maestro.}} *'''Fà' 'o cuollo luongo.'''<ref name=mèrevolage/> :''Letteralmente: fare il collo lungo'' ::{{spiegazione|Aspettare, attendere impazientemente.}} *'''Fà 'o pàcco.'''<ref>Citato in ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA159#v=onepage&q&f=false p. 159.]</ref> :''Fare il pacco.''<ref>Sostituire alla consegna il pacco che contiene la merce acquistata con un altro di diverso contenuto privo di valore.</ref>'' '' ::{{spiegazione|Imbrogliare, truffare.}} *'''Fa 'o paro e 'o sparo.'''<ref>Citato in Salvatore Cerino, ''Napoli eterna musa'', Alfredo Guida Editore, 1994, [https://books.google.it/books?id=4tnUCiyN_u8C&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Cerino&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q&f=false p. 41]. ISBN 78-7188-082-X</ref> :''Fare pari e dispari.'' ::{{spiegazione|Soppesare i pro e i contro. Essere indecisi, esitare nel dubbio.}} *'''Fa' 'o pìreto sanguégno.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera,''Dizionario napoletano'', p. 263.</ref> :''Fare il peto sanguigno.'' ::{{spiegazione|Compiere un gesto spagnolesco<ref>La definizione è in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 263.</ref>. Fare un gesto splendido.}} *'''Fa' 'o protanquanquero.'''<ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''I Proverbi di Napoli'', con ventiquattro litografie fuori testo di Gatti e Dura, Edizioni del Giglio, SEN, Napoli, 1978, p. 166.</ref> :''Fare il millantatore.'' *'''Fa' 'o quatto 'e maggio.'''<ref>Citato in Carlo De Frede, ''Il Decumano Maggiore da Castelcapuano a San Pietro a Maiella, {{small|Cronache napoletane dei secoli passati }}'', Liguori editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=tYOLxlRC05gC&lpg=PP1&dq=Carlo%20De%20Frede&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p. 19].</ref> :''Fare il quattro di maggio.'' ::{{spiegazione|Traslocare.<ref>Per l'origine dell'espressione si veda più dettagliatamente ''Il Decumano Maggiore da Castelcapuano a San Pietro a Maiella'', nota 8, p. 19.</ref>}} *'''Fà 'o rammaglietto a marzo.'''<ref>''Etnologia, antropologia culturale'', vol. 12, Atena, AR-Company editrice, Napoli, 1984, p. 7, [https://books.google.it/books?hl=it&id=cbHWAAAAMAAJ&dq=ten%C3%A8+a+grazia+d%27o+miedeco&focus=searchwithinvolume&q=rammaglietto]</ref> :''Fare (o purta', portare) il mazzolino di fiori a marzo.'' ::{{Spiegazione|Risentire nel mese di marzo di tutti i malanni sopportati durante la stagione invernale.}} *'''Fà o Rre cummanna a scoppole.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 172.</ref> ::''Parola per parola: fare il Re comanda a scappellotti.'' ::{{spiegazione|Tentare di sollevarsi da una dolorosa condizione di vile squallore, di interiore miseria e di insanabile frustrazione, di acquisire – per compensazione, per rifarsi sugli altri della propria pochezza – una posizione di dominio – senza avere per questo né doti né requisiti – comportandosi con esibita e compiaciuta arroganza, in modo stupidamente vessatorio, con ottusa prevaricazione, con rozza prepotenza, per celare – ottenendo un risultato diametralmente opposto – agli altri la propria sostanziale viltà e inconsistenza.}} *'''Fa 'o scemo pe' nun ghi' 'a guerra.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 147.</ref> :''Fa lo scemo per non andare alla guerra.'' ::{{spiegazione|Fingersi tonto per eludere un compito difficile, rischioso, per evitare complicazioni.}} *'''Fà 'o scrupolo d'<nowiki>'</nowiki>o ricuttaro'''<ref>Citato in ''Comme se penza a Nnapule'', p. 172.</ref> :''Fare (avere, farsi) lo scrupolo del [[Sfruttamento della prostituzione|lenone]].'' ::{{spiegazione|'''Ha fatto 'o scrupolo d' 'o ricuttaro!'''<ref>Citato in [[Roberto De Simone]], ''La gatta Cenerentola'', Giulio Einaudi Editore, 1977, [https://books.google.it/books?hl=it&id=ZR1RAQAAIAAJ&dq=scrupolo+d%27+%27o++ricuttaro&focus=searchwithinvolume&q=scrupolo, p. 26]</ref>: Si è fatto lo scrupolo del lenone! Così viene bollata l'ipocrisia di chi, benché abituato a commettere crimini gravi, non esita a condannare con la massima asprezza le lievi mancanze altrui.}} *'''Fa' 'o speziale.'''<ref name=matches/> :''Fare lo speziale.'' ::{{spiegazione|Essere concentrati in un lavoro che necessita di grande attenzione. ''Famme fa' 'o speziale.'' Fammi lavorare, fammi operare, non distrarmi, non crearmi complicazioni.}} *'''Fa' o [[w:zeza|zeza]].<ref>Diminutivo di Lucrezia.</ref>'''<ref>Citato in ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA271#v=onepage&q&f=false p. 271]</ref> :''Fare il "zeza."'' ::{{spiegazione|Fare il cascamorto, lo smanceroso. Comportarsi in modo stucchevole.}} *'''Fà' òra prué.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 287.</ref> :''Fare ora pro me.'' ::{{spiegazione|Essere assolutamente egoisti: tutto a me e niente agli altri.}} *'''Fa passà chello d' 'o cane.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=fa+pass%C3%A0+chello+d%27+%27o+cane&dq=fa+pass%C3%A0+chello+d%27+%27o+cane&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwib2cnji9DgAhUSUa0KHVmzDosQ6AEIKjAA p. 52].</ref> :''Far passare quello del [[cane]].'' ::{{spiegazione|Costringere a sopportare molte sofferenze, dare infiniti grattacapi (dati ad esempio da un figlio scapestrato).}} *'''Fà' / restà' quacquariéllo.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 71.</ref> ::{{spiegazione|Fà' quacquariéllo: burlare. / Restà' quacquariéllo: essere burlato.}} *'''[[bestemmia|Fa' scennere]] 'o paraviso 'nterra.'''<ref>Citato con spiegazione in [[Eduardo De Filippo]], ''Cantata dei giorni dispari'', vol. I, Einaudi, Torino, 1995, [https://books.google.it/books?hl=it&id=AHQIAQAAMAAJ&dq=scennere+%27o+paraviso+nterra&focus=searchwithinvolume&q=bestemmiare p. 578]. ISBN 880613633X</ref> :''Far scendere il Paradiso in terra.'' ::{{spiegazione|Bestemmiare tutti i santi.}} *'''Fà tanto no core.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto, 1864'', p. 91.</ref> :''Letteralmente: Fare assai grande un cuore.'' ::{{spiegazione|Sentir nascere, rinascere nel proprio cuore la speranza, aprirlo alla speranza.}} *'''Fa tre fiche nove [[w:Antiche unità di misura del circondario di Napoli|rotole]].'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1863, anno IV, 23-06-1863, p. 681.</ref> :''Fare di tre fichi nove rotoli.'' ::{{spiegazione|Fare di soli tre fichi circa otto chili significa esagerare, amplificare, magnificare, propalandoli ostentatamente a suon di pure chiacchiere, meriti che si è ben lungi dal possedere. Più in generale: "Ampliare, esagerare checchessia, Spacciare miracoli<ref>In Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 163.</ref>."}} *'''Fà' trósce e mósce.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 82.</ref> :''Acquistare pagando in contanti.'' *'''Fa vruoccole.'''<ref>Citato in ''La Fuorfece, {{small|o vero l'ommo pratteco co li diece quatre de la gallaria di Apollo, opere di Biasio Valentino}}'', vol I, Presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1783, [https://books.google.it/books?id=JNtJJD77fDYC&dq=&pg=PA119#v=onepage&q&f=false p. 119].</ref> :'' ''Fa' 'e vruoccole.'' Scambiarsi parole, sguardi dolci, tenerezze, effusioni fra innamorati.'' *'''Fa zita bona.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&hl=it&pg=RA1-PA206#v=onepage&q&f=false p.206]</ref> :''Fare "cedo bonis".'' ::{{spiegazione|Cedere i propri beni ai creditori e, in senso figurato, calare le brache. "Fare zitabona" era, anticamente, l'atto con cui il debitore insolvente manifestava in pubblico la volontà di cedere ai creditori i propri beni. <ref>"La cagione di questo traslato è un'antica, e costante tradizione tra noi, che nella semplicità de' costumi de' nostri maggiori, per darsi un castigo d'ignominia a coloro, che si ammettevano al miserabile beneficio della cessione de' beni, si fosse usato obbligargli a salir su d'una colonnetta in mezzo alla pubblica piazza del Palazzo de' Tribunali, ed ivi calarsi i calzoni, e mostrando il deretano ignudo, dire tre volte: ''Chi ha d'avere, si venga a pagare.'' (In ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', p. 207.)</ref>}} *'''Faccia 'e cuorno.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 384.</ref> :''Faccia di corno.'' ::{{spiegazione|Faccia tosta. ''Tené 'na faccia 'e cuorno'', o ('''e pepierno'', di piperno): avere una (bella) faccia tosta.}} *'''''Faccia miccia | e culo 'e nutriccia.'''''<ref>Citato in Giovanni Artieri, ''Napoli, punto e basta?'', p. 653.</ref> :''Volto magro e sedere da nutrice.'' ::{{spiegazione|Volto magro magro, ma fondo schiena generoso, molto ben pronunciato: una falsa magra.}} *'''Faccia 'ngialluta!'''<ref name="yellow">Citato in ''Storia dell'emigrazione italiana'', ''Arrivi'', a cura di Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi e Emilio Franzina, Donzelli Editore, Roma, 2002, [https://books.google.it/books?id=cabYkjOC5CsC&lpg=PA303&dq=faccia%20'ngialluta!&hl=it&pg=PA303#v=onepage&q&f=false p. 303.] ISBN 88-7989-719-5</ref> :''Faccia gialla!'' ::{{spiegazione|San Gennaro. Con questo appellativo confidenziale le "parenti"<ref name=relative>Donne anziane devote a San Gennaro che, in occasione della cerimonia che culmina con il miracolo della liquefazione del sangue del Santo, con le loro preghiere e invocazioni intercedono presso di lui.</ref> sollecitano San Gennaro a compiere il miracolo della liquefazione del suo sangue se esso tarda a compiersi.}} *'''Faccio capa e muro.'''<ref>Citato in [[Pino Daniele]], Marcella Russano, ''Nero a metà, {{small|[[Pino Daniele]] Storia di una straordinaria rivoluzione blues}}'', BUR Rizzoli, Milano, 2015. ISBN 978-88-58-67766-7, [https://books.google.it/books?id=dvMxBgAAQBAJ&lpg=PT176&dq=&pg=PT176#v=onepage&q&f=false p. 176.]</ref> :''Faccio testa e muro.'' ::{{spiegazione|''Fa' capa e muro.'' Fare testa e muro: arrovellarsi il cervello senza riuscire trovare una soluzione, senza risultato.}} *'''Facesse 'na culata e ascesse 'o sole!'''<ref>Citato in ''Antropos in the world'', di Franco Pastore, ottobre 2016, [https://books.google.it/books?id=p5RKDQAAQBAJ&lpg=PA29&dq=Facesse%20'na%20culata%20e%20ascesse%20'o%20sole.&hl=it&pg=PA29#v=onepage&q&f=false p. 29.]</ref><ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 22.</ref> :''Stendessi un bucato e uscisse il sole!'' ::{{spiegazione|Non me ne va una giusta!}} *'''Facimm'ammuina<ref>Dallo spagnolo ''mohinar'', molestare, confondere. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 82.</ref>.'''<ref>Citato in Vincenzo A. Pistorio, ''Tre anni in volo sopra lo Stivale'', Yucanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2013, [https://books.google.it/books?id=QJoEAwAAQBAJ&lpg=PT36&dq=facimm'%20ammuina&hl=it&pg=PT36#v=onepage&q&f=false p. 31.] </ref> :''Facciamo confusione.'' ::{{spiegazione|Poiché maggiore è il disordine, la confusione, il caos, più facile è pescare nel torbido.}} *'''Facimmece a croce!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', vol. VI, p. 281.</ref> :''Facciamoci la croce!'' ::{{spiegazione|Cominciamo bene!<ref>In Viviani, ''Teatro'', vol VI, p. 281 col significato di Pazienza!</ref> '''Facimmece a croce, a primma matina!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', vol. VI, p. 281.</ref>Detto con ironia, sempre in senso antifrastico: Cominciamo proprio bene di primo mattino! La giornata comincia bene!}} *'''Facimmo muorze gruosse.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, p. 482.</ref> :''Facciamo grandi morsi.'' ::{{spiegazione|Sbrighiamo senza perdere tempo la faccenda.<ref name=nimora/>}} *'''Faje 'o sorece d' 'o spezziale, allicche 'a fora à vetrina.'''<ref name=Zwang/> :''Fai il topo del droghiere, lecchi fuori dalla vetrina.'' ::{{spiegazione|Non ci guadagni un bel niente.}} *'''Famme fa 'o speziale!'''<ref>Citato in Pasquale Scialò, ''La sceneggiata. Rappresentazioni di un genere popolare'', Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=nqY9qxaAUh4C&lpg=PA257&dq=famme%20fa'%20o%20speziale&hl=it&pg=PA257#v=onepage&q&f=false p. 257.] ISBN 88-7188-689-5</ref> :''Fammi fare lo speziale!'' ::{{spiegazione|Lasciami fare in santa pace il mio lavoro!}} *'''Far tubba catubba<ref>La catuba è un'antica danza moresca. {{cfr}} D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico'', p. 110, in cui la stessa locuzione è riportata in modo leggermente diverso dal Volpe.</ref>.'''<ref>Antica locuzione. Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile '', p. 370.</ref> ::{{spiegazione|Vacillare, camminare barcollando, come un ubriaco.}} *'''Fare<ref name=Φ/>'a casa spingula spingula.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. </ref> :''Fare la casa spilla spilla.'' ::{{spiegazione|Passare la casa (o qualsiasi altra cosa) al setaccio, cercare, frugare, rovistare con la massima accuratezza.}} *'''Fare<ref name=Φ>In forma corrente: Fà.</ref>chiagnere astreche e lavatore.'''<ref name=larmes>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 98.</ref> :''Far piangere solai e lavatoi.'' ::{{spiegazione|''Fà chiagnere astreche e lavatore'': Essere un Dongiovanni, Fare strage di donne.}} *'''Fàre comm'o càne 'e l'uortolàno.'''<ref name=duesettesette>Citato in Tosco, p. 277.</ref> :''Fare come il cane dell'ortolano.'' ::{{spiegazione|Essere invidioso, come il cane di un povero contadino.}} *'''Fare<ref name=Φ/>i permune fracete.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 293.</ref> :''Fare (rendere) fradici i polmoni.'' ::{{spiegazione|Spolmonarsi a furia di ripetere inutilmente le stesse cose.}} *'''Fare<ref name=Φ/>i stentine fracete.'''<ref>Citato ed interpretato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 404.</ref> :'' ''Fà 'e stentine fracete.'' Fare gli intestini fradici.'' ::{{spiegazione|Consumarsi di rabbia, Rodersi le budella, Rodersi dentro. / "''A bott' 'e t' 'o ripetere m' hê fatto fà 'e stentine fracete.''" A furia di ripetertelo mi hai fatto consumare le budella (fatto fare i visceri fradici).}} *'''Fare<ref name=Φ/>l'angarella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 27.</ref> :''"Fare la deviazione".'' ::{{spiegazione|''Fa' l'angarella''. Muoversi, spostarsi con "moto serpentiforme e sfuggente, qualcosa di simile al «dribbling», nel gioco dei bambini a moscacieca<ref>Questa definizione del termine ''angarella'' è in Artieri, ''Napoli, punto e basta?'', p. 31.</ref>. Cercare di sottrarsi all'esecuzione di un impegno.<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 27. Alla stessa pagina Andreoli riporta altri significati, come: scantonare o far cilecca. {{cfr}} più estesamente Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 27.</ref> Zigzagare, fuggire zigzagando.}} *'''Fare<ref name=Φ/>le ffusa<ref>'''O fuso'': il fuso.</ref>storte.'''<ref name=cross>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 56</ref> ::{{spiegazione|Antica espressione per: fare le corna, essere infedele, tradire.}} *'''Fare<ref name=Φ/>quarajesema primma d'u tiempo.'''<ref>Cirato in Andreoli, ''Dizionario napoletano-italiano'', p. 321.</ref> :''Fare quaresima anzitempo.'' ::{{spiegazione|Avere una moglie tutt'altro che formosa e procace, essere sposati ad una donna magrissima, scarna.}} *'''Fare scennere uno da i coglie d'Abramo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 108.</ref> :''Far discendere qualcuno dallo scroto di Abramo.'' ::{{spiegazione|Accrescere in modo esagerato il valore, la nobiltà di una persona.}} *'''Farese comme sorece nfuso a ll'uoglio.'''<ref name=opot/> :''Farsi come topo bagnato dall'olio.'' ::{{spiegazione|Essere tutto zuppo d'acqua, di pioggia.}} *'''Farenello''' o '''Farenella.'''<ref name=littlefish/> ::{{spiegazione|Farenello è una persona dai modi fastidiosamente manierati, ricercati, leziosi, stucchevoli; bellimbusto, cascamorto con le donne. Detto in differente contesto può significare omosessuale.}} *'''Farne chiù 'e Catuccio.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 167.</ref> :''Farne più di [[w:Louis-Dominique Bourguignon|Cartouche]].'' ::{{spiegazione|Farne di tutti i colori. Essere dissoluti. Lo si dice anche di bambini, ragazzi che combinano grosse marachelle.}} *'''Farse afferrà pe' pazzo.'''<ref>Citato in Vincenzo Raucci, ''Storia (e filosofia) della salute mentale {{small|attraverso i proverbi e i modi di dire dei dialetti italiani}}'', Youcanprint Self-Publishing, Lecce, 2019. ISBN 9788831604536, [https://books.google.it/books?id=EMKIDwAAQBAJ&lpg=PA60&dq=Farse%20afferr%C3%A0%20pe%20pazzo.&hl=it&pg=PA60#v=onepage&q&f=false p. 60].</ref> :''Farsi immobilizzare come un folle.'' ::{{spiegazione|Dare in escandescenze. Essere in preda a un'ira incontenibile. Montare su tutte le furie.}} *'''Fatt'e buono.'''<ref name=altarbeiter/> :''Bell'e fatto.'' *'''Fell' {{sic|e'}} pastiera.'''<ref name="slice">Citato in [[Riccardo Brun]], ''Genova express'', Manifestolibri, 2002, [https://books.google.it/books?hl=it&id=J3PyAAAAMAAJ&dq=fell%27+%27e+pastiera&focus=searchwithinvolume&q=pastiera p. 41]. ISBN 8872852730</ref> :''Fetta di pastiera.'' ::{{spiegazione|''È 'na fell' 'e pastiera'': è una persona che non ispira simpatia, di carattere chiuso, greve, cupo, malmostoso; una persona insomma pesante, indigesta.}} *'''Fernesce tutto a tarallucce e vino.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 173.</ref> :''Finisce tutto a tarallucci e vino.'' ::{{spiegazione|Tutto finisce a tavola con un pranzo; cioè senza prender veramente le cose sul serio.}} *'''Fessarie 'e cafè.'''<ref>Citato in Ruggero Cappuccio, ''Fuoco su Napoli'', Feltrinelli, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=moHcAwAAQBAJ&lpg=PT77&dq=fessarie%20'e%20cafe'&hl=it&pg=PT77#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788807883880</ref> :''Sciocchezze, bagattelle da caffè.'' ::{{spiegazione|Chiacchiere futili mentre si sorseggia un caffè al bar. E tuttavia, poiché a volte capita che le futili chiacchiere degenerino in accese polemiche, si usa dire, per stemperare la tensione: ''Fessarie 'e cafè!''}} *'''{{sic|Ffa}}<ref name=Φ/> palicco<ref>Stuzzicadenti.</ref>.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 126.</ref> o '''Restà a {{sic|ppalicco}}.'''<ref name=palillo>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 487.</ref> o '''Spassarse co lo palicco.'''<ref name=palillo/> ::{{spiegazione|''Fa' palicco.'' "Fare stuzzicadenti" o, nelle varianti: restare a stuzzicadenti; divertirsi, spassarsela con lo stuzzicadenti: restare a bocca asciutta, digiunare; digiunare mentre altri mangiano.}} *'''Ffiglia 'e bbona crestiana.'''<ref name=bocri>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 124.</ref> :''Figlia di buona cristiana.'' ::{{spiegazione|(Al maschile: ''Figlio 'e buono crestiano'') Furba, scaltra.}} *'''Figlio 'e bucchino.'''<ref>Citato in Cosimo Aruta, ''{{sic|il}} '68 di un borghese riveduto e corretto'', Pellegrini Editore, Cosenza, stampa 2005, [https://books.google.it/books?id=Y8SPIc7kGpQC&lpg=PA284&dq=&pg=PA284#v=onepage&q&f=false p. 284]. ISBN 88-8101-253-7</ref> :''Figlio di [[fellatio]]. Figlio nato da una fellatio.'' ::{{spiegazione|Scaltrissimo, superscaltrissimo.}} *'''Figlio 'e 'ntrocchia'''<ref>Lo scaltro "te lo fa negli occhi" (latino: ''intra oculos''). Su questo ed altri possibili etimi {{cfr}} più dettagliatamente ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 143.</ref>.<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 142.</ref><ref>Citato in '''E scugnizze'', p. 64.</ref> :''Figlio di "'ntrocchia."'' ::{{spiegazione|Sveglio, scaltro.}} *'''Figli'e zoccola.'''<ref name=furniture/> :''Figlio di [[ratto|pantegana]] (in senso lato: donna di assai facili costumi).'' ::{{spiegazione|Persona scaltrissima, scaltrissima e spregiudicata.}} *'''Foss' 'a Madonna!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 309.</ref> :''Volesse il Cielo!''<ref>Traduzione in ''Teatro'', IV, p. 309.</ref> *'''Fosse angiulo 'a vocca vosta.'''<ref>Citato in Antonino Gglielmi, ''Mariuoki... ma onesti'', [https://books.google.it/books?id=EKPeAwAAQBAJ&lpg=PA38&dq=&pg=PA38#v=onepage&q&f=false p. 38]</ref> :''Fosse angelo (che è veritiero per essenza) la vostra bocca!'' ::{{spiegazione|Che possa avverarsi quello che dici (dite), che mi auguri (augurate)|}} *'''Foss'o Ddio!'''<ref>Citato in ''Rivista italiana di dialettologia'', Cooperativa libraria universitaria editrice, 2000, vol. 23-24, [https://books.google.it/books?hl=it&id=VEkqAQAAIAAJ&dq=%27o+libro+s%27%C3%A8+fernuto&focus=searchwithinvolume&q=foss%27o+ddio p. 135].</ref> :''Letteralmente: "Fosse il Dio!"'' ::{{spiegazione|Lo volesse Dio! Fosse questa la volontà di Dio! Magari, magari!}} *'''Frijenno magnanno.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', p. 830.</ref> :''Friggendo mangiando.'' ::{{spiegazione|Cibo da mangiare appena fritto, immediatamente, dalla padella al palato. Più in generale si dice di cose che vanno fatte con estrema rapidità, senza pause, senza intervalli, con assoluta continuità.}} *'''Frijere 'o pesce cu ll'acqua.'''<ref>Citato in Autori Vari, ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', Simonelli Editore, Milano, 2006, [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA43&dq=frijere%20%20'o%20pesce%20cu%20ll'%20acqua&hl=it&pg=PA43#v=onepage&q&f=false p. 43.] ISBN 88-7647-103-0</ref> :''Friggere il pesce con l'acqua.'' ::{{spiegazione|Fare qualcosa senza disporre dei necessari mezzi, ingegnarsi a farla nel modo più economico, essere in estrema povertà.}} *'''Frisco 'e rezza.'''<ref>Citato in ''A Neopoli nisciuno è neo'', [https://books.google.it/books?id=Or2ODAAAQBAJ&lpg=PT9&dq=frisco%20'e%20rezza&hl=it&pg=PT9#v=onepage&q&f=false.]</ref> :''Fresco di rete. (Pesce freschissimo, appena pescato.)'' *'''Frisco frisco.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo, {{small|Vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi, e d'autre}}''', anno III, 1877-1878; n. 6, 7 aprile 1877, [https://books.google.it/books?id=0T4_AQAAMAAJ&dq=&pg=PP31#v=onepage&q&f=false p. 3]</ref> :''Fresco fresco.'' ::{{spiegazione|All'improvviso.}} *'''Frusta llà.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', p. 196.</ref> ::{{spiegazione|Verso con cui si scaccia un gatto.}} *'''Fruttecielle''' o '''Fruttille 'e ll'uocchie.'''<ref>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 185.</ref> :''Piccoli frutti degli occhi'' ::{{spiegazione|Le Pupille e, più precisamente, le iridi.}} *'''Funa fraceta.'''<ref>Vitato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 192 ; p. 541.</ref> :''Fune fradicia.'' ::{{spiegazione|Scansafatiche, accidioso.}} ==G== *'''{{NDR|'E}} Gallenelle<ref>'A gallenella: diminutivo di gallina. Nome dato al [[w:|rallus acquaticus]]. {{cfr}} D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 194.</ref>.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 194.</ref> :''Le gallinelle.'' ::{{spiegazione|Le [[Pleiadi]].}} *'''Gattefelippe.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano.'', vol I, [https://books.google.it/books?id=hgpEAAAAcAAJ&dq=gattefelippe&hl=it&pg=PA163#v=onepage&q=gattefelippe&f=false p. 163].</ref> :''Complimenti, tenerezze, espressioni amorose, per lo più fatte di nascosto, segni fatti mimicamente indicanti amorosi rapporti. ''<ref>Definizione in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano.'', vol I, p. 163. </ref> '' Effusioni fra innamorati.'' *'''Gattimma.'''<ref name=chauchat/> :''L'ardore libidinoso de' gatti, Caldo, Fregola.''<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 181.</ref> *'''Gente 'e<ref>Nella fonte:'è, refuso.</ref>miez' 'a via.'''<ref>Citato in Marcello Ravveduto, ''Napoli-- serenata calibro 9, {{small|storia e immagini della camorra tra cinema, sceneggiata e neomelodici}}'', Liguori, Napoli, 2007, [https://books.google.it/books?id=vAXwAAAAIAAJ&q=gente+e+miez%27+%27a+via&dq=gente+e+miez%27+%27a+via&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwitv6SVq-vkAhWiw4sKHdjYB3AQ6AEINzAC p. 168].</ref> :''Gente di (in) mezzo (al)la strada. Gente della strada.'' ::{{spiegazione|Persone che si procurano di che vivere al di fuori della sicurezza e dell'ordine legali. La spietata durezza, l'alea e il pericolo della vita in strada (''miez' 'a via'') rappresentano la dimensione abituale in cui operano, diventano lo spazio cui appartengono, finiscono per foggiare uno "stile" di vita: (in modo definito) delinquenti, (in modo più sfumato) persone che vivono ai margini della legalità − su una linea di confine molto incerta, fluida − di espedienti per lo più illeciti.}} *'''Gesù, Gesù, Giuseppe Sant'Anna e Maria!'''<ref>Pronuncia: Gəsù, Gəsù, Giuseppə, sant'Annə e Mariə!</ref><ref>Citato in [[Luciano De Crescenzo]], ''Fosse 'a Madonna!'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=FGMBX0bVgaQC&lpg=PT78&dq=ges%C3%B9%20gesu%20giuseppe%20sant'anna%20e%20maria&hl=it&pg=PT78#v=onepage&q&f=false]</ref> ::{{spiegazione|Espressione di grande meraviglia, sorpresa, sconcerto.}} *'''Ggesù chìste só nnùmmere!''' :''Gesù questi sono [[numero|numeri]]!'' ::{{spiegazione|Queste sono cose da pazzi (talmente fuori dalla norma che sarebbe il caso di giocare al [[lotto]])!<ref>Citato in Amato, p. 163.</ref>}} *'''Ghi' 'e pressa.'''<ref name=marsh! /> :''Andare di fretta.'' ::{{spiegazione|Avere fretta.}} *'''Giosuè Carducce accattava 'e cavalle e 'e vvenneva pe ciucce.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, 2012. ISBN 978-1-291-01117-3, ''Il morto supplente'', [https://books.google.it/books?id=kp3eAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=antonino%20guglielmi&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44]</ref> :''Giosuè Carducci comprava i cavalli e li vendeva come asini.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi ha uno straordinario talento per gli affari in perdita.}} *'''Giovedì murzillo.'''<ref>''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', anno IV, parlata 25, 24 gennaio 1863, p. 92.</ref> :''"Giovedì bocconcino".'' ::{{spiegazione|Giovedì grasso, giorno in cui ci si mangiano molti ''murzille sapurite'', ghiottonerie, leccornie, manicaretti.}} *'''Giorgio se ne vò ì e 'o vescovo 'o vò mannà!'''<ref>Citato in ''Lares'', bollettino della Società di etnografia italiana, 1934, p. 110, nota 11. {{Cfr}} ''Rassegna storica del Risorgimento'', 1938, Volume 25, Parte 3, p. 950.</ref> :''Giorgio vuole andarsene e il vescovo vuole licenziarlo.'' ::{{spiegazione|Due persone che si trovano d'accordo sul proprio disaccordo, entrambe restano catturate in un circolo vizioso perché fanno qualcosa di propria iniziativa senza però farla di buon grado: Giorgio non si licenzia perché teme di offendere il vescovo che non lo licenzia perché teme a sua volta di offenderlo. Quindi: fare malvolentieri qualcosa che, per giunta, non era neppure stata richiesta.}} *'''Giubbox'''<ref>Citato in Zazzera ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 87.</ref> :''[[w:Juke-box|Juke-box]]'' ::{{spiegazione|Commessi di uffici pubblici che si risvegliano dal profondo letargo, si riscuotono dalla totale inerzia, si attivano solo se opportunamente incentivati da una mancia.}} *'''Gnemmegnemme.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 123.</ref> ::{{spiegazione|Parole eufoniche, onomatopee tratte dal mollemente ritardato parlare e conseguentemente agire dei dappoco.<ref>La spiegazione è in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 123.</ref>Persona estremamente lenta nel parlare e nell'agire. "Tattamèa. [[Giuseppe Rigutini|Rigutini]]: «È una tattamèa che fa cascare il pan di mano a sentirlo e vederlo». E «Fiaccamidolle» lo dicono a Pistoia."<ref>In Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 184.</ref>. Come avverbio: pian pianino, lemme lemme.}} *'''Gradiata a babaluscia.'''<ref>O: a babbaluscia</ref>.<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 37</ref> :''Scala a chiocciola o a lumaca.''<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 37.</ref> *'''Gradiata a caracò.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 125.</ref> :''Scala a chiocciola, a lumaca.''<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 125.</ref> *'''Grastulelle 'e piatte.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 61.</ref> ::{{spiegazione|Piccoli cocci di piatti usati ben torniti e arrotondati che, in mancanza di monete metalliche, erano impiegati ai ragazzi come poste di gioco, una sorta fiches senza corrispettivo in denaro<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 61.</ref>.}} *'''Grazie Orazio!'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 190.</ref> :''Grazie, Orazio!'' ::{{spiegazione|Grazie... "all'Orazio": si ringrazia, con estrema ironia, per un beneficio che sarebbe stato meglio non aver mai ricevuto, essendosi rivelato inatteso e tutt'altro che benefico; e – volendosi mantenere, nonostante tutto, cortesi – si evita di nominare una parte anatomica maschile, evocandola però, con l'impiego – in sostituzione – del nome proprio di persona, piuttosto assonante...}} *'''Guainella, guaine', brié, ahò!'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 150.</ref> ::{{spiegazione|Grido di incitamento degli scugnizzi che, nel lontano passato, si affrontavano in alcune zone di Napoli in una gara a squadre violenta scagliandosi sassi. La sassaiola terminava con la resa di una delle due squadre. Gli scugnizzi armati di pietre erano detti ''''e guagliune {{sic|d'}} guainella.<ref>'E guagliune d' 'a guainella. I ragazzi della "''guainella''"</ref>'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 151.</ref>}} *'''{{NDR|'Nu}} guaio 'e notte.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Rerenno e pazzianno, {{small|poesie napoletane, parte terza}}'', [https://books.google.it/books?id=sBjsAwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20].</ref> :''Un guaio di notte.'' ::{{spiegazione|Un problema di estrema, quasi irrimediabile gravità, un guaio molto molto serio. Ed anche: ''Sì nu guaio 'e notte!''. Tu sei un guaio di notte!: Mamma mia, sei una vera e propria sciagura, una calamità, tu sei di una molestia, una noia soffocante, mortale! Un flagello di Dio!}} ==H== *'''Ha da passa' 'a nuttata.'''<ref>Cfr. E. De Filippo, ''Napoli milionaria'', in ''I capolavori di Eduardo'', Einaudi, p. 138.</ref> :''La [[notte]] dovrà pur passare.'' *'''Ha fatto 'a fine d<nowiki>'</nowiki>'o tracco: tanti bbòtte e po' dint'a' munnézza!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 248.</ref> :''Ha fatto la fine del [[petardo (pirotecnica)|mortaretto]]: tanti scoppi o poi nella spazzatura.'' ::[[w:Sic transit gloria mundi|Sic transit gloria mundi]]: Grande pompa, arroganza, prepotenza quando era al culmine del potere, fine indecorosa ed oblio quando l'astro è tramontato. Smargiassate di una tigre di cartapesta, vanterie e spacconate inconsistenti. *'''Ha fatto 'a primma féscena pampanosa'''<ref name=failure>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 15.</ref>oppure '''Ha fatto 'a primma féscena tutta chiaccune<ref>Pampini. '''O chiaccone'': il pampino.</ref>.'''<ref name=failure/> :''Ha fatto (riempito) il primo cesto pampinoso (pieno di soli pampini).'' ''Ha fatto (riempito) il primo cesto tutto (di) pampini.'' ::{{spiegazione|Ha iniziato immediatamente con un errore, ha fallito in partenza.}} *'''Ha perzo l'aparatura e 'e centrelle.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=6rM-AAAAIAAJ&dq=%27aparatura+e+%27e+centrelle&focus=searchwithinvolume&q=centrelle p. 105].</ref> :''Ha perso l'addobbo e i chiodini.'' ::{{spiegazione|''Ha perzo l'aparatura e 'e centrelle'' (o ''Avimmo perduto 'aparaura e 'e centrelle'': abbiamo perso l'addobbo e i chiodini): vento e pioggia hanno divelto e distrutto i drappi di stoffa pregiata con cui era stato ornato il portale della chiesa. In senso ampio: ha/abbiamo perso tutto.}} *'''Ha vuttato l'uosso 'o cane.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', III, p. 284.</ref> :''Ha buttato l'osso al cane.'' ::{{spiegazione|Se l'è cavata a buon mercato. ''Hê vuttato l'uosso 'o cane'': te la sei cavata con poco, oppure: agli altri hai lasciato solo le briciole, il grosso te lo sei preso tu.}} *'''Haje fatto pasca co ste biole.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 17.</ref> :'' ''Haje fatto Pasca cu 'sti viole.'' Hai festeggiato Pasqua con queste viole...'' ::{{spiegazione|Senza disporre di adeguati mezzi economici non si realizza nulla.}} *'''Haje truvato 'a forma d' 'a scarpa toja.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 216.</ref> :''Hai trovato la forma della tua scarpa.'' ::{{spiegazione|Hai trovato pane per i tuoi denti.}} *'''Hanno fatto aummo aummo, Aummaria.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 217.</ref> :''Hanno fatto tutto in gran segreto, di nascosto.'' *'''He 'a murì rusecato da 'e zzoccole<ref>Questo termine ha significato duplice: ratto e donna di facili costumi.</ref> e 'o primmo muorzo te ll'à da dà mammèta.'''<ref>Citato in Autori Vari, '''A mamma d' 'e fesse è sempe prena, {{small|La mamma degli imbecilli è sempre incinta, Selezione dei Proverbi e dei Modi di Dire nei Dialetti della Campania con traduzione in italiano}}'', Simonelli Editore, Milano, 2006. ISBN 88-7647-103-0, [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA72&dq=&pg=PA72#v=onepage&q&f=false p. 72]</ref> :''Devi morire roso dai ratti e il primo morso deve dartelo tua madre.'' *'''Hê mise 'e campanelle 'ncanna â jatta.'''<ref name=notnot/> :''Hai messo le campanelle in gola alla gatta.'' ::{{spiegazione|Hai destato sospetti. ''Mettere 'e campanelle ncanna â jatta (o: 'a gatta)'': scoprire maldestramente, incautamente il proprio gioco, le proprie intenzioni, rivelare ciò che andava taciuto. Mettere sull'avviso il nemico. Destare sospetti.}} *'''Hê truvato 'America.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', III, p. 246.</ref> :''Hai tovato l'America.'' ::{{spiegazione|Hai trovato una comoda fonte di ricchezza e prosperità. Fai la pacchia. Te la passi proprio bene bene. ''Hê menato' 'a rezza int' 'a l'oro.'' Hai gettato la rete nell'oro.}} ==I== *'''I' dico ca chiove, ma no che diluvia.'''<ref name=geheimnis>Citato in Rutigliano, p. 217.</ref> :''Io dico che piove, ma non che diluvia.'' ::{{spiegazione|Siamo sì in una situazione molto difficile, ma non irreparabile. Più in generale: non esageriamo!}} *'''I faccio {{sic|portose}} e tu gaveglie.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 122.</ref> :'' ''I' faccio pertose e tu gaveglie.'' Io faccio buchi e tu cavicchi (per otturare i buchi).'' ::{{spiegazione|Io faccio e tu disfi, io creo e tu distruggi, io aggiusto e tu guasti; smettila di crearmi difficoltà, di mettermi i bastoni fra le ruote!}} *'''Í ‘nfreva.'''<ref>Citato in Colomba R. Andolfi, ''Chicchi di grano. {{small|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Guida, Napoli, ISBN 88-6042-114-4 [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA44&dq=&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44]</ref> :''Andare in febbre.'' ::{{spiegazione|''Jí ''o'' ghì 'nfreva''. Essere presi, scossi da una collera, da una rabbia fortissima – così forte da somigliare ad una febbre – sentirsi rimescolare il sangue di fronte all'assoluta ingiustizia, all'insopportabile assurdità, all'esosità manifesta di determinate situazioni. Essere contrariatissimi, stizziti, non accettare, non sopportare assolutamente qualcosa. ''Sta cosa ccà me fa jí 'nfreva'', questa cosa qui non la posso proprio sopportare, mi fa salire la rabbia alla testa.}} *''''I stramacchio'''<ref>Citato in [[Mimmo Borrelli]], '''Nzularchia'', Baldini&Castoldi, Milano. ISBN 978-88-9388-516-4, [https://books.google.it/books?id=giw2DwAAQBAJ&lpg=PT71&dq=&pg=PT71#v=onepage&q&f=false p. 71]</ref> ::{{spiegazione|Di nascosto, furtivamente, con un sotterfugio, sottobanco, alla chetichella, aggirando le regole. Es. "Aggio trasuto, l'aggio pigliato, l'aggio avuto, l'aggio fatto 'i stramacchio ('e stramacchio)." Sono entrato, l'ho preso, l'ho avuto, l'ho fatto, di nascosto, furtivamente, con un sotterfugio, ''aumma aumma''.}} *'''I' te murtèo.'''<ref name=βασκαίνω>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 665, nota 11.</ref> :''Maledico l'anima dei tuoi defunti (dell'avversario o dell'interlocutore verso cui c'è forte risentimento o astio).'' ::{{spiegazione|Espressione del gergo "più basso e difficile<ref>Così Artieri in ''Napoli, punto e basta?'', p. 665, nota 11.</ref>" di cocchieri e facchini di Napoli. Il verbo '''murtiàre'''<ref name=βασκαίνω/> – usato solo all'attivo indicativo – deriva dal sostantivo '''murtiàta'''<ref name=βασκαίνω/> (l'azione di scagliare anatemi, maledizioni, espressioni blasfeme contro i defunti). L'uso di scagliare anatemi contro i defunti risale a tempi antichissimi ed è correlato al culto ancestrale di cui affiorano tratti mai del tutto scomparsi nelle popolazioni meridionali.<ref>{{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 665, nota 11.</ref>}} *'''Iette pe' se fa' 'a croce e se cecaje n'uocchio.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 217.</ref> :''Andò per farsi la croce e si accecò un occhio.'' ::{{spiegazione|Una persona incredibilmente sfortunata, un progetto fallito dal principio.}} *'''Iì a fa' 'o battesimo senz' 'a criatura.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 218.</ref> :''Andare a fare (celebrare) il battesimo senza il bambino.'' ::{{spiegazione|Imbarcarsi in un'impresa senza avere le idee chiare.}} *'''Iiih-isce!<ref>Dal greco ''Ische!'' Fermati! {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 44.</ref>'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 44.</ref> ::{{spiegazione|Ordine di arresto impartito al cavallo dal cocchiere o dal carrettiere.}} *'''Io me faccio 'a Croce c<nowiki>'</nowiki>'a mano 'a smerza.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''{{sic|il}} commisssario'', [https://books.google.it/books?id=_JveAwAAQBAJ&lpg=PA19&dq=me%20faccio%20e%20croce%20ca%20mmano%20smerza&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p, 19 Anteprima Google] e Adam Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PP1&dq=adam%20Ledgeway&hl=it&pg=PA273#v=onepage&q=smerza&f=false p. 273]</ref> :''Mi faccio il segno della croce al contrario (con la mano sinistra).'' ::{{spiegazione|Io non ci posso credere.}}<ref>Spiegazione in Ledgeway, {{cfr}} ''Grammatica diacronica del napoletano'', p. 273.</ref> *'''Illurto.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''Il pane.'' *''''Int'a 'na vutat' 'e mente.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 147.</ref> :''In una girata di mente. In un improvviso, repentino cambio di pensiero.'' *'''''Io me chiammo 'nzalata | si nun si tu, è {{sic|nata}}.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 653.</ref> :''Io mi chiamo insalata | se non sei tu, è un'altra (un'altra donna).'' *'''Inta a scurdata.'''<ref>Citato in [[Pino Aprile]], ''Il Sud puzza'', PIEMME, [https://books.google.it/books?id=QciRAQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Pino%20Aprile&hl=it&pg=PT57#v=onepage&q&f=false p. 57]</ref> :''A cose dimenticate, quando ormai non ci pensi più, quando più credi di averla fatta franca, quando meno te lo aspetti.'' *'''Ire {{NDR|Jì}}''' o '''Riuscì a brenna (vrenna).'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref> :''Andare o riuscire, risultare in crusca.'' ::{{spiegazione|Avere esito vano ed infelice, andare al nulla, essere perduto.<ref>La spiegazione è in ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref>}} ==J== *'''Jacovella.'''<ref>Citato in Domenico Iaccarino, ''Galleria di costumi napolitani'', Stabilimento tipografico dell'Unione, Napoli, 1875, [https://books.google.it/books?id=f84GAAAAYAAJ&dq=na%20jacovella&hl=it&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p. 16]</ref> ::{{spiegazione|Situazione, cosa, condotta poco seria, superficiale, confusa, inconcludente, che crea disordine. Un inconsistente, pretestuoso, inconcludente, ripetuto tergiversare, fare a tira e molla. Accampare artificiosamente, con grossolana astuzia pretesti su pretesti, ordire intrighi, servirsi di sotterfugi per sottrarsi ad un impegno, per ingannare, raggirare. Es. ''Chesta è 'na jacovella!'' Questa è una pagliacciata! Qui non c'è niente di serio! È tutta una presa in giro!}} *'''Jammmo a vere'.'''<ref>Citato in Carlo Giarletta, ''Anime partenopee'', [https://books.google.it/books?id=bIwxDwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=jammo%20%20ver%C3%A9&hl=it&pg=PA36#v=onepage&q&f=false p. 36.]</ref> :''Andiamo a vedere.'' ::{{spiegazione|Decidiamo, vediamo cosa dobbiamo fare.<ref>In ''Anime parternopee'', p. 36.</ref>}} *'''Jamme<ref>Andiamo.</ref> bell', ja!'''<ref>Citato in Giuseppe Savorra, ''Un cicerone napoletano'', Youcanprint, Tricase (LE), 2015 [https://books.google.it/books?id=-KMbCwAAQBAJ&lpg=PA41&dq=jamme%20belle%20ja'&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q=jamme%20belle%20ja'&f=false p. 41] ISBN 9788893216982</ref> o '''Jammo bello, jà'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 373.</ref> ::{{spiegazione|Molte sfumature di significato date dalla modulazione del tono della voce. Fra le possibili: Su, su!, Sbrighiamoci!, Che esagerazione!, Che bugia!, l'hai sparata proprio grossa!}} *'''Jencherse 'o vernecale<ref>''<nowiki>'</nowiki>O vernecale'': la ciotola; contenitore in cui i cambiavalute riponevano le monete.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 455.</ref> :''Riempirsi la "ciotola".'' ::{{spiegazione|Riempirsi lo stomaco, farsi una scorpacciata, rimpinzarsi, satollarsi ben bene.}} *'''Jenno cernenno.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 376.</ref> :Letteralmente: ''Andando vagliando.'' ::{{spiegazione|Distingui distingui, discerni discerni, vaglia vaglia, ben esaminando, tutto ben considerando, a ben vedere il tutto, salta fuori che...}} *'''Jèsce arrusto'''<ref>Bistecca ai ferri {{cfr}} ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 100.</ref>'''!...'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 100.</ref> :''Non farti (fatevi) troppe illusioni.'' ::{{spiegazione|In passato mangiare carne costituiva un lusso che ci si poteva concedere assai di rado.}} *'''Jí mparaviso pe scagno.'''<ref name=Paradise>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PA71&dq='mparaviso%20pe%20scagno&hl=it&pg=PA71#v=onepage&q&f=false p. 71.]</ref> :''Andare in [[Paradiso]] per errore.'' ::{{spiegazione|Avere una fortuna assolutamente imprevedibile.}} *'''Jì truvann' a Cristo a dint' e lupini.'''<ref>Citato (in forma negativa) in Giuseppe Savorra, ''Un Cicerone napoletano'', Youcanprint, Self-Publishing, Tricase (LE), 2015, [https://books.google.it/books?id=-KMbCwAAQBAJ&lpg=PA85&dq=Cristo%20dint'e%20lupini&hl=it&pg=PA85#v=onepage&q&f=false p. 85.] ISBN 9788893216982</ref> :''Cercare Cristo nei lupini.'' ::{{spiegazione|Essere eccessivamente pignolo; cercare pretesti, sottilizzare, cavillare, cercare il pelo nell'uovo.}} *'''Jì truvanne ciaranfe.'''<ref>Citato in ''I proverbi di Napoli'', p. 193.</ref> :''(Andare trovando) Cercare pretesti per litigare.'' *'''Jire<ref>In forma corrente: Jì'.</ref>ngattimma.'''<ref name=chauchat>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 181.</ref> :''Essere eccitati come i gatti. Andare in fregola.'' *'''Jire<ref>In forma corrente: Jì'.</ref> spierto e demierto comm'u malo denaro.''' Oppure '''Jire spierto e demierto.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 396.</ref> :''Andare sperduto e disperso come il denaro guadagnato disonestamente. Oppure, semplicemente: andare sperduto e ramingo. '' *'''Jirsenne a gloria d'i cardune.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 80.</ref> :''Andarsene a gloria dei cardoni.'' ::{{spiegazione|Morire. Andare a ingrassare i cavoli.}}<ref>Spiegazione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 80.</ref> *'''Jirsenne nzuocolo<ref>Nzuócolo:Dondoloni.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 270.</ref> :''Andarsene dondoloni dondoloni.'' ::{{spiegazione|Andarsene in sollucchero, in visibilio, in broda di succiole o giuggiole.<ref>Spiegazione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 270.</ref>}} *'''Jurnata mosce.<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 45.</ref>''' :''Giornata moscia.'' ::{{spiegazione|Giornata in cui gli affari vanno a rilento, di scarsi guadagni.}} *'''Justo justo.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 215.</ref> :''Giusto giusto, preciso preciso.'' ::{{spiegazione|Esattamente, precisamente, a puntino.}} ==L== *'''L'acqua è poca e 'a papera nun galleggia.'''<ref>Citato in Giuseppe Montesano, ''Nel corpo di Napoli'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=MoqeCQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Giuseppe%20Montesano&hl=it&pg=PT169#v=onepage&q&f=false p. 169 Anteprima Google]</ref> ::{{spiegazione|Le cose vanno irrimediabilmente male. Mancano le condizioni per realizzare un progetto.}} *'''L'acqua nfraceta li bastimiente a mare.'''<ref>Citato in ''Il flauto magico'', Raffaele Miranda, Napoli, 1824, [https://books.google.it/books?id=Vk0sQ5myvzwC&dq=acqua%20nfraceta%20%20mare&hl=it&pg=PA3#v=onepage&q&f=false Google Book]</ref> :''L'acqua infradicia le navi a mare.'' ::{{spiegazione|L'acqua – con questo paradossale argomento il bevitore di vino la rifiuta – fa male, procurandosi così una giustificazione per abbandonarsi a bevute omeriche.}} *'''L'urdemo lampione 'e forerotta.'''<ref>Citato in Pasquale Guaglianone, ''Tante navi Tante storie'', Nuova Santelli, [https://books.google.it/books?id=EoRUAwAAQBAJ&lpg=PT21&dq=L'urdemo%20lampione%20'e%20Forerotta&hl=it&pg=PT21#v=onepage&q&f=false]</ref> o '''{{NDR|L'}} Urdemo lampione 'e Fuorerotta.'''<ref name=rent/> :''L'ultimo [[lampione]] di Fuorigrotta.'' ::{{spiegazione|Ultimo dei lampioni a gas di Fuorigrotta e contrassegnato con il numero 6666: quattro volte scemo nella smorfia napoletana; è forse questo il motivo per cui passò in proverbio a significare: persona di scarso o nessun valore, senza importanza, che non conta pressoché nulla.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 28.</ref>}} *'''La carne se venne a la chianca.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT127#v=onepage&q&f=false]</ref> :''La [[carne]] si vende in macelleria.'' ::{{spiegazione|Non puoi sfruttarmi come uno schiavo. Sono un uomo, non carne che si vende a peso.}} *'''Lampe e tuone.'''<ref>Citato in [[Carlo Cracco]], ''La grande cucina italiana. {{small|Campania}}'', RCS libri, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=wk5oAwAAQBAJ&lpg=PT66&dq=&pg=PT66#v=onepage&q&f=false p. 66].</ref> :''Lampi e tuoni.'' ::{{spiegazione|Pasta e ceci.<ref>{{cfr}} più dettagliatamente ''La grande cucina italiana'', p. 66.</ref>}} *'''Lasco de<ref name=epsilon/>vrachetta.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 426.</ref> :''Lasco 'e vrachetta: "Largo", allentato, lasco di (nella) abbottonatura dei pantaloni, di patta.'' ::{{spiegazione|{{sic|Donnajuolo}}.<ref>La definizione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 426.</ref>}} *'''''Lassamme fà 'a Dio.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 655.</ref> :''Lasciamo fare a Dio. Affidiamoci a Lui, interamente, senza riserve.'' *'''Lella palella.'''<ref name=zart>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 207.</ref> :''Cheta cheta, pian piano, adagio adagio. Senza fasto, alla buona.''<ref name= slowslow>La traduzione è in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 207.</ref> *'''{{sic|Leva}} l'ummeto.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1866, anno I, n. 3, p. 2.</ref> :''Togliere l'umido'' ::{{spiegazione|Levà' l'ummeto: Togliere i succhi, gli umori vitali: annoiare mortalmente.}} *'''Leva' 'a lanterna 'a 'nnanze a Carnevale.'''<ref>Citato in Gleijeses, ''I Proverbi di Napoli'', p. 206.</ref> :''Togliere la lanterna davanti a [[Carnevale]]'' ::{{spiegazione|Togliere a qualcuno il suo svago preferito.<ref>La spiegazione è in ''I Proverbi di Napoli'', p. 206.</ref>}} *'''Levà' 'a purpètta 'a dint'a 'o piatto a uno.'''<ref name=copper/> :''Togliere la [[polpetta]] dal quatto di qualcuno.'' ::{{spiegazione|Derubare una persona di una cosa guadagnata con grande fatica.}} *'''Leva lè.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 203.</ref> :''Togli, to'! Via! Vai via!'' ::{{spiegazione|Si dice per esprimere rifiuto, repulsione.}} *'''Levarse i rappe d'a panza.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 325.</ref> :''Togliersi le grinze dalla pancia.'' ::{{spiegazione|Sfamarsi.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 325.</ref>}} *'''Levarse 'o sfizio.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=6rM-AAAAIAAJ&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&focus=searchwithinvolume&q=sfizio], p. 112.</ref> :''Cavarsi il gusto.'' *'''Levate 'o brito!'''<ref>Citato in [[Antonio Ghirelli]], ''Storia di Napoli'', Einaudi, Torino, 1992, p. 293. ISBN 88-06-12974-0</ref> :''Togliete dalla tavola il vetro: bicchieri, bottigli, caraffe!'' ::{{spiegazione|Comando che gli osti impartivano prima della chiusura del locale. In senso lato: affrettatevi a concludere il lavoro perché il tempo per portarlo a termine sta per scadere.}} *'''Leve mane!'''<ref name=gliommero/> :''Togli (le) mani.'' ::{{spiegazione|Lascia perdere.}} *'''Li profunne de casa de lo Diavolo.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1866, anno I, n. 7, 30 gennaio 1866, p. 2.</ref> :'' ''<nowiki>'</nowiki>E profunne 'e casa d' 'o Diavulo.'' Le profondità di casa del Diavolo.'' ::{{Spiegazione|L'Inferno.}} *'''Liéggio 'e mano.'''<ref>Citato in Antonio Altamura, ''Il dialetto napoletano'', Fausto Fiorentino, Napoli, 1961, p. 84, [https://books.google.it/books?hl=it&id=h1cRAQAAIAAJ&dq=mpren%C3%A0%27+%27e+feneste&focus=searchwithinvolume&q=mano]</ref> :''Leggero di mano. Di mano leggera.'' ::{{Spiegazione|Abile nel rubare. ''Arape ll' uocchie ca è lieggio 'e mano.'' Tieni gli occhi bene aperti perché ''è 'na mana leggia'', ''mena 'o rancio'', è ladro.}} *'''Lillo palillo.'''<ref name=zart/> :''Cheto cheto, pian piano, adagio adagio. Senza fasto, alla buona.''<ref name= slowslow/> *'''Limma sorda.'''<ref>In ''Vocabolario domestico napoletano e toscano'', p. 422.</ref> :''[[Lima (strumento)|Lima]] sorda (che non fa rumore).'' ::{{spiegazione|Chi offende di nascosto.}} *'''Lindo e pinto.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 149.</ref> :''Lindo e ben lustro (dipinto).'' ::{{spiegazione|Azzimato, curatissimo, estremamente elegante (con una lieve sfumatura di ironia: elegantissimo, curatissimo, ma anche un po' artificioso, stucchevole, innaturale).}} *'''Lisce 'e scorze.'''<ref name=schälen>Citato in '''E scugnizze'', p. 19.</ref> :''Lisce di scorze.'' ::{{spiegazione|''Essere liscio 'e scorza'': Stare con la coscienza pulita).}} *'''Lisciabusso.<ref>Per ''lisciabusso'' vedasi più in dettaglio ''Manuale di napoletanità'', p. 53.</ref>'''<ref>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 53.</ref> :''Un violento [[rimprovero]].<ref>Traduzione in ''Manuale di napoletanità'', p. 53.</ref>'' *'''Liscio e sbriscio.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 227.</ref> :''Liscio e vuoto'' ::{{spiegazione|Antico modo di dire napoletano: ''Stongo liscio e sbriscio (o liscesbriscio).'' Sono al verde, senza un soldo, in miseria.}} *'''Ll'anema 'e.'''<ref>Citato in Russo, '''O "Luciano" d' 'o Rre'', p. 61.</ref> :''L'anima di.'' ::{{spiegazione|Una notevole quantità.}} *'''Ll'opera d'e pupe.'''<ref>Citato in ''A Napoli mentre bolle la pentola.'', p. 109.</ref> :''Il teatro delle marionette.'' ::{{spiegazione|"Fa' ll'opera d'e pupe": scatenare un putiferio.<ref>La spiegazione è di Patrizia Rotondo Binacchi, {{cfr}} ''A Napoli mentre bolle la pentola'', p. 109.</ref>}} *'''Lloco te voglio zuoppo a sta sagliuta!'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', anno II, Parlata 143, 12 giugno 1861, p. 571.</ref> :''Qui ti voglio, zoppo, davanti a questa salita!'' ::{{spiegazione|Hai tanto vantato, strombazzato e propalato le tue straordinarie capacità ed ora che viene il difficile, voglio vedere di che pasta sei fatto e sarà evidente quello che in realtà sei: nient'altro altro che un millantatore, un fanfarone buono solo a fare chiacchiere.}} *'''Lo zugo de lo tombagno.<ref>Fondo della botte.</ref>'''<ref>Locuzione antica. Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 363.</ref> :''Il succo del [[botte|tombagno]].'' ::Il [[vino]] ==M== *'''M'haje mbriacato de<ref name=epsilon/>percoche.<ref>'A percoca: la pesca gialla.</ref>'''<ref name=brokegg/> :''Mi hai ubriacato di pesche.'' ::{{spiegazione|('''Mbriacà' 'e percoche:'' Riempire di belle e vuote chiacchiere.) Mi hai infarcito la testa di belle e vacue parole, di vuote ciance.}} *'''Ma addò stammo? Â cantina 'e vascio puorto? 'O rutto, 'o pireto e 'o sango 'e chi t'è muorto?!'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 223.</ref> :''Ma dove siamo? Nella cantina giù al porto? In mezzo al rutto, al peto e alla bestemmia?!'' ::{{spiegazione|Il panorama sonoro non è certo dei più gradevoli: gli avventori qui danno la stura, senza contenersi, senza freno né inibizione alcuna, alle manifestazioni più squallide delle umane miserie e alla più brutale volgarità. L'espressione è quindi riferita alle occasioni in cui si debba constatare – sbalorditi – di trovarsi fra persone e in ambienti volgari, da cui ogni urbanità è stata bandita per sempre. Ma in mezzo a quali zoticoni siamo mai capitati?!}} *'''Ma che vaco mettenno 'a fune 'a notte?'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 215.</ref> :''Ma vado forse a mettere la fune (la) di notte?'' ::{{spiegazione|''Jì mettenno 'a fune 'a notte.'' Andare a mettere la fune di notte: antica tecnica di rapina eseguita tendendo, di notte, in strade buie, una fune fra due estremi della carreggiata perché pedoni e viaggiatori in carrozza, travolti dalla caduta, una volta a terra venissero derubati. L'espressione significa: ma credi che il denaro, anziché guadagnarlo col lavoro, vado a rubarlo di notte? Il prezzo che chiedi è ingiustificato, esorbitante.}} *'''Ma tu overo faje?'''<ref>Citato in Carmela Capitale, ''Vox Musae, {{small|cantate e ballate intorno al mare, al cielo e la terra}}'', Aletti Editore, Villanova di Guidonia, 2017. [https://books.google.it/books?id=emkuDwAAQBAJ&lpg=PT63&dq=&pg=PT63#v=onepage&q&f=false p. 63]. ISBN 978-88-591-4299-7</ref> :''Ma fai davvero?'' ::{{spiegazione|Ma stai scherzando? Ma ti rendi conto (di quello che dici, fai)?}} *'''Maccarone.'''<ref>In ''Viviani'', III, p. 234.</ref> :''Maccherone.'' ::{{spiegazione|Babbeo, sciocco, credulone.}} *'''Maccaròne, sàutame 'ncànna.'''<ref name=duesetteotto>Citato in Tosco, p. 278.</ref> :''Maccarone, saltami in gola''. ::{{spiegazione|Descrizione di un accidioso.}} *'''Maccarone senza pertuso.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 231.</ref> :''Maccherone senza buco.'' ::{{spiegazione|Stupido. Buono a nulla.}} *'''Madama schifa 'o ppoco.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 85.</ref> :''Madama Schifa il poco.'' ::{{spiegazione|Una signora o, in genere, una persona che dà a vedere di essere schifiltosa, che ha atteggiamenti [[snob]].}} *'''Madama senza naso.'''<ref name="nose">Citato in [[Renato de Falco]], ''[http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p004 Del parlar napoletano]'', Colonnese, Napoli, 2007 [1997], p. 27. ISBN 978-88-87501-77-3</ref> :''La Morte.'' *'''Madonna mia fa' stà bbuono a Nnirone!'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 224.</ref> :''Madonna mia, fai star bene [[Nerone]]!'' ::{{spiegazione|L'invocazione, rivolta in modo quasi scherzoso alla Madonna affinché conservi Nerone in buona salute può essere interpretata in diversi modi: come preferenza per l'uomo forte, energico, autoritario, in grado di dare soluzione ai problemi con tempestività e risolutezza; come preghiera di mantenerlo in salute, malgrado la sua durezza, nel timore di un successore ancora più duro, come invito a non assecondare precipitosamente la volontà di deporlo perché chi gli succede potrebbe rivelarsi peggiore.}} *'''Magnà carauttiélle.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 84.</ref> :''Mangiare cibo immaginario.''<ref>Carautielle: cibo immaginario. La definizione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 84.</ref> ::{{spiegazione|Digiunare per miseria.<ref>Carautielle: cibo immaginario. La spiegazione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 84.</ref>}} *'''Magna magna.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 3.</ref> :''Mangia mangia.'' ::{{spiegazione|La [[corruzione]] eretta a sistema. Es.: ''Addó vai vai è tutto 'nu mangia mangia'', dovunque vai è tutto un mangia mangia: non c'è scampo, è la corruzione diffusa, endemica, inveterata, inestirpabile. ''Essere 'nu magna magna'': essere un corrotto.}} *'''Magnàrse ‘a rézza d<nowiki>'</nowiki>'o còre.'''<ref name=net /> :''Mangiarsi la rete del cuore (il pericardio).'' ::{{spiegazione|Rodersi il fegato dalla rabbia.}} *'''Magnarse 'e maccarune.'''<ref>Citato in Alfredo Antonarus, ''Moto a luogo'', Pendragon, 1994, [https://books.google.it/books?hl=it&id=NxhdAAAAMAAJ&dq=magnarse++%27e+maccarune&focus=searchwithinvolume&q=magnarse p. 82].</ref> :''Mangiarsi i maccheroni.'' ::{{spiegazione|Mangiare la foglia.<ref>La spiegazione è in ''Moto a luogo'', p. 82. </ref> Capire l'antifona. Capire le altrui intenzioni nascoste. Afferrare, intuire ciò che si intende tenere celato.}} *'''Magnarecotta.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 478.</ref> ::{{spiegazione|Persona che vive dei proventi procuratigli da una donna che si prostituisce.}} *'''Magne pane e fantasia.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 652.</ref> :''(Visto che non hai altro) Mangia pane e fantasia'' ::{{spiegazione|''Magnà pane e fantasia''. Mangiare pane e fantasia è la condizione di chi, costretto dalla povertà a sopportare i morsi della fame, mangia, quando è possibile, il pane e il companatico, che resta un puro miraggio, lo aggiunge con la fantasia che ne dispensa con abbondanza inesauribile, pari alla fame.}} *'''Maie pe cumanno.'''<ref>Citato in Tommaso Pironti, 'O Lupommenaro d''o Mercato'', Libreria Editrice Teatrale T. Pironti, Napoli, senza anno, 1920, circa, ''[http://wwww.bibliocamorra.altervista.org/pdf/pirontiLupommenaro.pdf bibliocamorra]'', p. 17</ref> :''Mai per comando.'' ::{{spiegazione|Per favore, per cortesia.}} *'''{{NDR|'O}} Male {{sic|e'}} dindò.'''<ref>Citato in Floriana Coppola, ''Donna creola e gli angeli del cortile'', Guida, Napoli, 2004, [https://books.google.it/books?id=kmC0elHRnicC&lpg=PA39&dq=male%20%20'e%20dind%C3%B2&hl=it&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.] ISBN 88-7188-820-0</ref> ::{{spiegazione|Un [[malattia|male]] immaginario.}} *'''Mamma d' 'a Saletta.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Ferdinando'', prefazione di Isa Danieli, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998, [https://books.google.it/books?id=rd4jVbdlEvAC&lpg=PA30&dq=&pg=PA30#v=onepage&q&f=false p. 30]</ref> :''[[Madonna]] della Salette!'' ::{{spiegazione|Esclamazione che esprime meraviglia di fronte a situazioni spiacevoli, che sorprendono sgradevolmente o per esprimere un'ampia gamma di sentimenti: stupore, paura, meraviglia, insofferenza, impazienza o altri simili.}} *'''Mamma d'o Carmene<ref>Per la Vergine Bruna si consulti [[w:Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore|voce su ''Wikipedia'']]</ref>.'''<ref>Citato in ''I tesori nascosti di Napoli'', [https://books.google.it/books?id=ksS8DAAAQBAJ&lpg=PT80&dq=Tiene%20'nu%20culo%20quant'e%20Porta%20Capuana&hl=it&pg=PT93#v=onepage&q=carmene&f=false]</ref> :''Madonna del Carmine!'' ::{{spiegazione|Espressione di meraviglia, stupore: Incredibile!, Straordinario!}} *'''Mamma Schiavona.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei cammorristi'', p. 169.</ref> :''La Madonna di Montevergine.'' ::{{spiegazione|"[...] detta così dai Napoletani per i suoi tratti bizantini. L'appellativo "schiavone", sinonimo di slavo, designava infatti le icone nere di provenienza greca o generalmente orientale.<ref>Da [[Marino Niola]], ''Archeologia della devozione'', in ''Santità e tradizione, {{small|Itinerari antropologico-religiosi in Campania}}'', a cura di [[Luigi Lombardi Satriani|Luigi M. Lombardi Satriani]], Meltemi, Roma, 2004, [https://books.google.it/books?id=dBBKjiNBquMC&lpg=PP1&dq=Santit%C3%A0%20e%20tradizione&hl=it&pg=PT65#v=onepage&q&f=false p. 67].</ref>}}" *'''Mamma zezzella<ref>Diminutivo di ''zizza'', mammella.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 469.</ref><ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 481.</ref> o '''Mammazezzélla'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 92. </ref> ::{{spiegazione|Mamma di latte. Balia. Nutrice.}} *'''Mamozio.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 33.</ref> ::{{spiegazione|Uomo grosso, sgraziato e stupido.}} *{{NDR|'A}} '''Mangiatora.'''<ref name=eateat>Citato in ''C'era una volta Napoli'', pp. 107-108.</ref> :''La mangiatoia, la greppia.'' ::{{spiegazione|Denaro di non limpida provenienza. '''{{NDR|'A}} Mangiatora vascia.'''<ref name=eateat/>La mangiatoia collocata in basso, in posizione molto comoda per l'animale che in questo modo ha facile ed abbondante disponibilità di cibo. '''{{NDR|Tene' 'a}} Mangiatora vascia.'''<ref name=eateat/>(modo di dire usato in provincia di Napoli<ref>{{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', p. 107.</ref>) ''Avere la mangiatoia bassa'' significa avere comode, costanti e cospicue disponibilità economiche, ciò che consente, fra i non pochi agi e vantaggi, di non sapere neppure cosa sia la fame, di alimentarsi sempre bene e a sazietà. Senza nessuno sforzo, come in una confortevole mangiatoia.}} *'''Mannà' a accattà' o pepe.'''<ref>Citato in Antonio Altamura, ''Il dialetto napoletano'', Fausto Fiorentino, Napoli, 1961, p. 84, [https://books.google.it/books?id=h1cRAQAAIAAJ&q=manna%27+a+accatt%C3%A0+%27o+pepe&dq=manna%27+a+accatt%C3%A0+%27o+pepe&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjbiK-10pTdAhWRpYsKHd3YA5QQ6AEIMDAC]</ref> :''Mandare a comprare il pepe.'' ::{{spiegazione|Allontanare con un pretesto un bambino, una persona molto giovane perché non ascolti o non si intrometta in discorsi fra adulti.}} *'''Mannà 'e Pellerine.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''Don Paparacianno'', Chiurazzi, Napoli, 1901, [https://books.google.it/books?id=-Uk1wEe3qa8C&q=manna%27+%27+e+pellerine+.&dq=manna%27+%27+e+pellerine+.&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiRzqbq7q_sAhVmpYsKHWFhB8gQ6AEwAHoECAMQAg p. 54].</ref> :''Mandare ai Pellegrini.'' ::{{spiegazione|''Te manno 'e Pellerine.'' Ti mando ai Pellegrini: te ne suono talmente tante, ti concio in modo tale che dovrai ricoverarti all'Ospedale dei Pellegrini.}} *'''Mannà ô paese 'e Pulecenella.'''<ref name=Paradise/> :''Mandare al paese di Pulcinella.'' ::{{spiegazione|Mandare qualcuno all'inferno.}} *'''Mannaggia ‘a culonna.'''<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno nei Pediculi di Gennaro Aspreno Rocco, {{small|Testo integrale in latino e versione in vernacolo afragolese}}'', Edizioni Istituto di Studi Atellani, 1985, [https://books.google.it/books?id=WEBC99ouJRIC&lpg=PT59&dq=&pg=PT59#v=onepage&q&f=false p. 59]</ref> :''Mannaggia la colonna!'' ::{{spiegazione|La Colonna della Vicaria collocata in passato nella Piazza dei Tribunali. Presso la Colonna il creditore insolvente dichiarava pubblicamente di voler cedere ai creditori i propri beni, facendo, secondo un'espressione popolare, ''zitabona''. <ref>Si veda, più dettagliatamente alla lettera F: ''Fa zita bona''.</ref>}} *'''Mannaggia 'a Marina.'''<ref>Citato in Giuseppe Maresca, ''Era di Maggio'', Lampi di stampa, 2012, Cologno Monzese, [https://books.google.it/books?id=9RKJAgAAQBAJ&lpg=PA210&dq=mannaggia%20a%20marina&hl=it&pg=PA208#v=onepage&q&f=false p. 208.] ISBN 978-88-488-1358-7</ref><ref>Citato in ''Ncopp' 'o marciappiede'', p. 12.</ref> :''Mannaggia la Marina!''<ref>L'imprecazione è attribuita a [[Francesco II delle Due Sicilie|Francesco II]] che con queste parole avrebbe manifestato il suo rammarico per la debole difesa opposta a [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] dalla Marina Borbonica. {{cfr}} ''Era di maggio'', p. 210. </ref> ::{{spiegazione|Con l'imprecazione si esprime solitamente il disappunto, la frustrazione, l'amarezza per una sconfitta imprevedibile o per il verificarsi di una circostanza avversa inattesa e non dipendente dalla propria volontà.}} *'''Mannaggia bubbà.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Al di là delle parole'', a cura di Maria Vittoria Costantini e Maria Pierri, Franco Angeli, [https://books.google.it/books?id=sZH_CwAAQBAJ&lpg=PT118&dq=mannaggia%20a%20bubb%C3%A0&hl=it&pg=PT118#v=onepage&q&f=false], nota 11.</ref> oppure: '''Mannaggia a Bubbà!'''<ref>Citato in Pino Imperatore, ''Benvenuti in casa Esposito'', Giunti, Firenze 2012, [https://books.google.it/books?id=rdfYQ9wyoV8C&lpg=PA51&dq=mannaggia%20a%20bubb%C3%A0&hl=it&pg=PA51#v=onepage&q&f=false p. 51.] ISBN 9788809775695</ref> :''Mannaggia Bubbà!''<ref>Figura di furfante tramandata da un'antica tradizione popolare. Celebre per essere coinvolto in ogni genere di traffici loschi, divenne una sorta di capro espiatorio su cui sfogare la propria frustrazione con l'imprecazione citata. {{cfr}} più in dettaglio la nota 11 di ''Al di là delle parole'', [https://books.google.it/books?id=sZH_CwAAQBAJ&lpg=PT118&dq=mannaggia%20a%20bubb%C3%A0&hl=it&pg=PT118#v=onepage&q&f=false]</ref> *'''Mannaggia 'o suricillo e pèzza 'nfosa!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 179.</ref> :''Mannaggia il topolino e [la] pezza bagnata!'' ::{{spiegazione|"Imprecazione che non dice nulla, ma che lascia sottintendere la taciuta causa che l'ha provocata.<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 179.</ref>"}} *'''Mantené 'a cannéla.'''<ref name=corteo>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 46.</ref> :''Reggere la candela.'' ::{{spiegazione|"Fare da spettatore alle effusioni amorose di due fidanzati e risale all'uso romano di accompagnare gli sposi reggendo fiaccole accese.<ref>La spiegazione, di F. D'Ascoli, è in ''C'era una volta Napoli'', p. 46.</ref>"}} *'''Mantiene 'o carro p<nowiki>'</nowiki> 'a scesa.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 119.</ref> :''Trattieni il carro lungo la discesa.'' ::{{spiegazione|Non farti travolgere dalle difficoltà e non lasciare che le cose precipitino. Affronta le difficoltà con cautela e diplomazia.}} :oppure: ::{{spiegazione|Metti un freno alle tue spese.}} *'''Mappina 'e scisto.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 65.</ref> :''Straccio di petrolio.'' ::{{spiegazione|Stracci particolari che si impiegavano per la pulizia dei lumi a petrolio. L'espressione era anche impiegata come insulto rivolto ad una donna.</ref>}} *'''Mappina posta mpertica.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 235.</ref> :''Strofinaccio posto a pennone.''<ref>La taduzione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 235.</ref> ::{{spiegazione|Donna da nulla, elevata a riputazione, Trecca<ref>Venditrice d'ortaggi. Donna volgare, dedita al pettegolezzo. Vajassa. Mpechera.</ref>insignorita.}}<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 235.</ref> *'''Marammé.'''<ref>Citato in Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', p. 109.</ref> o '''Marummé.'''<ref>Citato in Carlo Luigi Golino, ''Italian Quarterly'', [https://books.google.it/books?id=qPJVAAAAYAAJ&q=marumm%C3%A9&dq=marumm%C3%A9&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjT0ITB6v7cAhWtposKHc7dCOMQ6AEILzAB] p. 92.</ref> :''Povero me, me infelice!'' *'''Mariantò, 'o terramoto! ...Mo ...Mo ... scenno.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 220.</ref> :''Mariantonia, il terremoto! ...Ora ...Ora ...scendo.'' ::{{spiegazione|Canzonatura del tipo flemmatico e sempre assonnato che non si lascerebbe scuotere neppure da un terremoto.}} *{{NDR|'O}} '''Mastrisso'''.<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 225.</ref> ::{{spiegazione|Con mastrisso (e, al femminile ''Mastressa'' ci si riferiva in passato ironicamente al sapientone (alla sapientona), al (alla) saccente, a chi, senza esserne richiesto e averne i requisiti si atteggia a maestro, impartendo agli altri insegnamenti, criticandoli, correggendoli.}} *'''Mastuggiorgio.'''<ref>Citato in Sabato Antonio Manzi, ''La formazione della psichiatria in Irpinia'', ''Lettere Italiane'' n. 55 - novembre 2003, Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=V7oTRWRoHrEC&lpg=PA27&dq=mastuggiorgio&hl=it&pg=PA27#v=onepage&q&f=false p. 27.] ISBN 88-7188-560-0</ref><ref>Citato inoltre in ''C'era una volta Napoli'', p. 34. Secondo Altamura il termine deriva dal greco ''mastigophòros'', portatore di frusta, altri studiosi lo riconducono al nome del famoso custode di folli del XVII° secolo mastro Giorgio Cattaneo, ideatore ed esecutore di "metodi terapeutici" particolarmente violenti. {{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', p. 34.</ref> o '''Masto Giorgio.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 517, con il seguente commento:''Masto Giorgio'': allorché i matti eran tenuti peggio che belve un custode di tal nome tanto s'illustrò per le bastonate che prodigava agli infelici dementi, da rimanere quel nome come generico, sì pei custodi de' matti, come per bastonatore instancabile.</ref> :''Mastro Giorgio.'' ::{{spiegazione|L'infermiere del manicomio; il castigamatti; persona affaccendata; chi avoca a sé la direzione di un'impresa o di una riunione; un capo autoritario che riporti ordine.}} *'''Mazzamma.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco travestute da vasciajole de lo mandracchio'' da Grabiele Quattomane, Stamparia de lo Comman. Nobele, Napoli, 1870, [https://books.google.it/books?id=UxoMrLZ9sJkC&dq=mazzamma&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68.]</ref> :''Pesci di piccole dimensioni e di poco pregio.'' ::{{spiegazione|Cose o persone di infimo valore; gentaglia.}} *'''Mbomma!'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 228.</ref> :''[[bugia|Bomba]]!'' ::{{spiegazione|Bum! Questa l'hai sparata grossa! Che balla!}} *'''Mbomme 'e sapone.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 115.</ref> :''O ''bolle 'e sapone''. Bombe di sapone, le bolle di sapone)'' *''''Mbrellino 'e seta.'''<ref name=πόρνη>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 104.</ref> :''Parasole di seta.'' ::{{spiegazione|Prostituta (di non basso rango, che usava trattenersi, reggendo un variopinto parasole, agli angoli delle strade).<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', p. 104.</ref>}} *''''Mbruoglie, aiutame.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 436.</ref> :''Imbroglio, aiutami!'' ::{{spiegazione|È l'abito mentale, la divisa di chi fa ricorso a mezzi disonesti per vivere.}} *'''Mbruscenare<ref>In forma corrente: 'mbruscenà.</ref> na cosa sott'u naso a uno.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 229.</ref> :''Strofinare una cosa sotto il naso ad (di) una persona.'' ::{{spiegazione|Fargliela notare bene, porgliela in forte evidenza. Proporre qualcosa con insistenza, più e più volte./ Mettergliela spesso innanzi perché se ne invogli, Sbacchiargliela <ref>Sbattergliela con forza.</ref>nel muso.<ref>Questa spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 229</ref>.}} *'''Me dai na voce.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''''O tavuto'', [https://books.google.it/books?id=4gXcAwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20.]</ref> :''Mi dai una voce.'' ::{{spiegazione|Mi saprai dire. ''Quanno te scite, me dai 'na voce.'' Quando ti svegli, quando aprirai gli occhi e ti renderai conto, mi saprai dire.}} *'''Me faje l'ammico e me mpriene la Vajassa.'''<ref>Citato in Partenio Tosco, ''L'eccellenza della lingua napoletana con la maggioranza alla toscana'' in Accademici Filopatridi, ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano'', tomo secondo, presso Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=QgtZAAAAcAAJ&pg=RA1-PA178 p. 178].</ref> :''Ti comporti come un amico e mi metti incinta la serva.'' ::Da te non me lo sarei mai aspettato. *'''Me pare Donna Marianna, 'a {{sic|cape}} 'e Napule.'''<ref>Citato in ''Marianna, 'a Capa 'e Napule'', [http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5646]</ref> :''Mi sembra Donna Marianna, la testa di [[Napoli]].'' ::{{spiegazione|Con questa espressione si mette in caricatura chi ha una testa grossa e informe.}} *'''Me pare mille anne.'''<ref>Citato in ''Pulcinella delle tre spose'', Roma, Gaetano Zenobi, 1710, [https://books.google.it/books?id=-Jldss8u50IC&dq=me%20pare%20mill'anne!&hl=it&pg=PA52#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Mi sembrano (pare) mille anni!'' ::{{spiegazione|Non vedo l'ora.}} *'''Me pare 'nu Marcoffo int' 'a luna.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 87.</ref> :''Mi sembri/a un Marcolfo nella luna.'' ::{{spiegazione|Hai/ha l'aria di un tonto.}} *'''Me pare 'o carro 'e Picchippò.'''<ref>Citato in ''[https://www.napoliflash24.it/detto-napoletano-del-16-febbraio/ Il detto napoletano del 16 febbraio]'', ''Napoliflash24.it'', 16 febbraio 2019.</ref> :''Mi sembra il carro di Picchippò.'' ::{{spiegazione|'''O carro 'e Picchipò'': un veicolo pieno zeppo, gremito fino all'inverosimile di persone chiassose.}} *'''Me pare 'o cucchiere 'e Bellumunno!'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Storia d'altri tempi'', [https://books.google.it/books?id=oR_sAwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Storia%20d'altri%20tempi&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q&f=false p. 26].</ref> :''Mi sembri/sembra il cocchiere di Bellomunno!''<ref>Nota impresa di onoranze funebri.</ref>'' '' ::{{spiegazione|Che persona, che abbigliamento, che aspetto triste, pesante, cupo, funereo!}} *'''Me pare 'o pastore d' 'a meraviglia.'''<ref name=poimèn>Citato in Antonio Videtta , ''Considerazioni su Corrado Giaquinto in rapporto ai disegni del Museo di S. Martino'', Libreria Scientifica Editrice, Napoli, 1965, [https://books.google.it/books?id=2ajqAAAAMAAJ&q=Antonio+Videtta+%27o+pastore+d%27+%27a+meraviglia&dq=Antonio+Videtta+%27o+pastore+d%27+%27a+meraviglia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiHgYvCxt_cAhUDGewKHSASBnkQ6AEIKTAA p. 87.]</ref> :''Mi sembra il pastore della meraviglia.'' ::{{spiegazione|Mi sembri/sembra un allocco, con quella posa immobile e quell'aria stupita, intontita, come quella di un pastore del presepe che assiste incantato ed estatico ai segni prodigiosi che accompagnano la nascita del Salvatore.}} *'''Me pàreno mill'anne!'''<ref name=glue/> :''Mi sembrano mille anni!'' ::{{spiegazione|Non vedo l'ora!}} *'''Me pozzo schiaffa' 'n'aglio arreto.'''<ref name=burn>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 130.</ref> :''Mi posso schiaffare un aglio dietro.'' ::{{spiegazione|Non c'è più niente da fare, sono rimasto totalmente e definitivamente fregato.}} *'''Me staje abbuffanno 'a guallera.'''<ref>Citato in Francesco Bellanti, ''L'ultimo Gattopardo'', [https://books.google.it/books?id=iT-jAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Francesco%20Bellanti&hl=it&pg=PA133#v=onepage&q=guallera&f=false p. 133.]</ref> :''Mi stai gonfiando l'ernia, il sacco scrotale.'' ::{{spiegazione|Abbuffà 'a guallera: annoiare a morte. Variazioni – al grado di fastidio estremo, mortale – sul tema: '''M'he fatto 'a guallara a pezzaiuola'''.<ref name=guà>Citato in ''Manuale di napoletanità'', [https://books.google.it/books?id=aKqXGBrfvZoC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA16&dq=m'he%20fatto%20'a%20guallara%20a%20pezzaiuola&hl=it&pg=PA17#v=onepage&q&f=false p. 17].</ref> '''M'he fatto 'a guallara a matriciana'''.<ref name=guà /> '''Me staje scartavetranno 'a guallara.'''<ref name=guà /> Rispettivamente: Mi hai fatto l'ernia alla pizzaiola. Mi hai fatto l'ernia all'amatriciana. Mi stai levigando con la carta vetrata (e anche quella di grana grossa) l'ernia.}} *'''Me veco pigliato d' 'e Turche!'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''I dieci comandamenti'', [https://books.google.it/books?id=VTfskxLqACcC&lpg=PA144&dq=&pg=PA144#v=onepage&q&f=false, p. 144.]</ref> :''Mi vedo catturato (e tenuto a lungo prigioniero) dai (pirati) turchi!'' ::{{spiegazione|Mi vedo in una situazione disperata, senza via d'uscita.}} *'''Meccia a masculo e femmena.'''<ref>Citato, con definizione, in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 230.</ref> :''[[w:Calettatura|Calettatura]] a maschio e femmina, detta pure a dente, a battente.'' *'''Meglio sulo, ca male accumpagnato.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga II, ''Euterpe {{sic|overo}} La cortisciana'', p. 244.</ref> :''Meglio solo che mal accompagnato.'' *'''Mellune 'e acqua.'''<ref name=pomone>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 90.</ref> :''Meloni di acqua.'' ::{{spiegazione|'''O mellone 'e acqua'' è l'anguria. Ne veniva fatto grande consumo, specie da parte delle donne, il 14 giugno, che era giorno di digiuno per prescrizione ecclesiastica. I '''Mellune 'e pane.'''<ref name=pomone/>, meloni di pane, 'e '''capuaniélle'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 91.</ref>, i capuanelli – serbevoli fino a [[Natale]] ed oltre – sono invece i meloni veri e propri.<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', pp. 90-91.</ref>}} *'''Mena<ref>Menare (in forma corrente: menà) gettare, lanciare.</ref> me''''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 231.</ref> ::{{spiegazione|Su, dai, svelto, sbrigati; e muoviti!}} *'''Menà na zeppata.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, anno V, venerdì, 13 maggio 1864, parlata 133, p. 529. </ref> ::{{spiegazione|Rivolgere una critica, muovere un rimprovero, ironizzare veicolando il messaggio attraverso un'affermazione allusiva in apparenza neutra, e tuttavia, per qualche parola in essa contenuta, messa spesso in risalto dal tono di voce, chiara quanto basta perché il destinatario ne comprenda il vero significato.<ref>Nel film ''L'oro di Napoli'', il pizzaiolo protagonista dell'episodio ''Pizze a credito'', gridava lo slogan pubblicitario: "Cà se magna e nun se pava!", intendendo dire che la pizza poteva essere acquistata pagandola dopo una settimana (pizza oggi ad otto). Se però fra i clienti scorgeva un cattivo pagatore opportunamente colto da amnesia che aveva trascurato di saldare il conto o un cliente che era solito rinviare il pagamento, lo stesso grido: "Cà se magna. ''E nun se {{sic|paava}}!...''", aveva tutt'altro significato, era cioè una ''zeppata'' ''menata'' lanciata, scagliata allo scroccone per rimproverarlo e rammentargli il debito non pagato. Altra possibile zeppata: "Nun 'o saccio. ''Io'' me faccio 'e fatte mie", "Non lo so. ''Io'' mi faccio i fatti miei", ''zeppata'' che potrebbe prendersi chi fa una domanda indiscreta, inopportuna, chi cerca di carpire informazioni riservate.</ref>}} *'''Menare<ref>In forma corrente: Mena': gettare, lanciare, buttare.</ref>u rancio<ref>Granchio, ma anche raffio, arpione, uncino.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 325.</ref> :''Lanciare l'arpione, o il rampino, l'uncino.'' ::{{spiegazione|Agire in modo ambiguo, subdolo, manovrando copertamente con dissimulata scaltrezza per procurarsi un utile disonesto, illecito. Rubacchiare. Rubare.}} *'''Menarse a mare cu tutt' 'e panne.'''<ref>Citato e spiegato in Hermann W. Haller, ''Tra Napoli e New York, {{small|Le macchiette italo-americane di [[Eduardo Migliaccio]], testi con introduzione e glossario}}'', Bulzoni, 2006. ISBN 8878700819, [https://books.google.it/books?hl=it&id=CbIaAQAAIAAJ&dq=Menarse+a+mmare+cu+tutt%27+%27e+panne&focus=searchwithinvolume&q=Menarse+a+mmare+], p. 254.</ref> :''Tuffarsi a mare con tutti i vestiti addosso.'' ::{{spiegazione|Rovinarsi.}} *'''''Merda de<ref name=epsilon/>sproviero.'''''<ref>Citato in Giambattista Basile, ''Lo cunto de li cunti'', arcadia ebook, [https://books.google.it/books?id=d3zDCQAAQBAJ&lpg=PT169&dq=&pg=PT169#v=onepage&q&f=false p. 169]</ref> :''Sterco di sparviero.'' ::{{spiegazione|Così così, senza particolari pregi o difetti.}} *'''Mettere ‘a capa {{sic|‘a}} fa bene.'''<ref>Citato in Antonietta Ambrosano e Mimmo Barba, ''Ri-cre-azione'', presentazione di Antonio Faeti, Armando Editore, 2002, [https://books.google.it/books?id=KxKoVROF6DwC&lpg=PP1&dq=Antonietta%20Ambrosano%2CMimmo%20Barba&hl=it&pg=PA105#v=onepage&q&f=false p. 105.] ISBN 88-8358-319-1</ref> :''Mettere la testa a fare bene.'' ::{{spiegazione|Applicarsi, impegnarsi finalmente in cose serie, costruttive.}} *'''Mèttere 'a faccia 'int'â chiàveca.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 134.</ref> :''Mettere la faccia nella fogna.'' ::{{spiegazione|Avere di che doversi vergognare.}} *'''Mettere cennere ncopp' a na cosa.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 94.</ref> :''Mettere cenere su una cosa.'' ::{{spiegazione|Impedire che qualcosa si sappia, si divulghi. Sopirla. Metterla a tacere. Insabbiarla.}} *'''Mettere i recchie p'i pertose<ref>Anche: p' 'e senghe: attraverso gli spiragli delle porte.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 327.</ref> :''Mettere 'e recchie p' 'e pertose: Mettere le orecchie attraverso i buchi.'' ::{{spiegazione|Origliare dappertutto per scoprire segreti.}} *'''Mettere l'assisa a le ccetrole.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 121.</ref> :''Imporre la tassa sui cetrioli.'' ::{{spiegazione|Antico modo di dire: Arrogarsi un diritto che non spetta.<ref>{{cfr}} più dettagliatamente ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', [https://archive.org/stream/curiositpopola08pitruoft#page/120/mode/2up p. 121.]</ref>}} *'''Mettuto mbaleria.'''<ref>Citato in ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica'', p. 7.</ref> :''Mettere mbaleria'': ''prendere in giro. Preso in giro.'' *'''Mettere mpuzatura.'''<ref name=pupata/> ::{{spiegazione|O anche '''mpuzature'': Seminare zizzania, discordia. Fomentare le liti.}} *'''Mettere na pezza arza.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo, 1867'', anno II, n. 7, Giovedì 17 gennaio 1867, p. 2.</ref> :''Mettere un panno che scotta, che arde.'' ::{{spiegazione|Aggravare intenzionalmente, per errore, agendo in modo maldestro una situazione già difficile.}} *'''Mettere 'o ppepe 'nculo 'a zoccola.'''<ref>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 22.</ref> :''Mettere il pepe nel deretano della pantegana.'' ::{{spiegazione|Istigare.}} *'''Mettere prete<ref name=epsilon/>de ponta.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 299.</ref> :'' ''Mettere prete 'e ponta.'': mettere, frapporre pietre aguzze.'' ::{{spiegazione|Sia nel senso reale di creare un ostacolo fisico, che nel senso figurato di creare ostacoli, impedimenti, sabotare, impedire la realizzazione di un progetto altrui.}} *'''Mettere uno ncopp'a nu puorco.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 316.</ref> :''Mettere una persona sopra un porco.'' ::{{spiegazione|Parlarne molto male pubblicamente di qualcuno, metterlo alla gogna, additarlo al pubblico disprezzo.}} *'''Metterse 'e casa e puteca<ref name=πθκ/>.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore, Proverbs of Naples'', p. 55.</ref> :''Mettersi casa e bottega.'' ::{{spiegazione|Dedicarsi ad un'opera interamente, meticolosamente, con ininterrotta assiduità.}} *'''Metterse na cosa int'i chiocche.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 102.</ref> :''Mettersi una cosa nelle tempie.'' ::{{spiegazione|Mettersela o Ficcarsela in testa. Es. ''Miettetillo buono dint' 'e chiocche!'' Ficcatelo bene in testa!}} *'''Metterse ntridece.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 215.</ref> :''Mettersi "in tredici".'' ::{{spiegazione|Intromettersi.}} *'''Mèza bbòtta.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary '', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA37#v=onepage&q&f=false p. 37.]</ref> :''Mezza botta.'' ::{{spiegazione|Una persona di scarso valore.}} *'''Meza<ref>Mezza</ref>{{sic|segnora}} e meza pettola<ref name=gonnella/>.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico'', p. 288.</ref> ::{{spiegazione|''Meza signora e meza pettola''. Una donna che non eccelle per comportamento educato.}} *'''Miett' 'a meglia.'''<ref>Citato in Antonio Grano, ''Trattato di sociologia della canzone classica napoletana'', Palladino, Campobasso, 2004, [https://books.google.it/books?id=qr0UAQAAIAAJ&q=miett%27a+meglia&dq=miett%27a+meglia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjM9NyMruDkAhWStYsKHVj7B8IQ6AEIKjAA p. 66].</ref> :''Nel tressette, invito al compagno di gioco: metti (gioca) la migliore carta.'' ::{{spiegazione|In senso ironico, al sopraggiungere di persona o persone non gradite o per rilevare che l'ambiente, il contesto non è dei più incoraggianti, gradevoli, auspicabili: ''Miett' 'a meglia, mie'!'': Ora siamo proprio a posto! Il quadro è completo! Che magnifica scena! Che bellezza! Siamo cascati proprio bene!}} *'''Miettece nomme penna.'''<ref>Citato in Giacomo Marulli e Vincenzo Livigni, ''Guida pratica del dialetto napolitano {{small|o sia Spiegazione in lingua toscana della Mimica di alcune frasi e delle voci dei venditori e scene comiche DEI COSTUMI NAPOLITANI}}'', Stabilimento Tipografico Partenopeo, Napoli, 1877, [https://books.google.it/books?id=2D_K7e03FgwC&dq=Giacomo%20Marulli%2C%20Vincenzo%20Livigni&hl=it&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p. 16]</ref> :''Mettici nome penna.'' ::{{spiegazione|Non parlarne più, perché una speranza è svanita leggiera come una piuma portata dal vento.<ref>La spiegazione è in Marulli e Livigni, p. 16.</ref>Non struggerti nella speranza che avvenga ciò che non accadrà mai. Non pensarci più.}} *'''Miezo limone.'''<ref name=shoeshine/> :''Mezzo limone.'' ::{{spiegazione|''Miezo limone'', con riferimento al colore argento e oro della sua statua, è l'ingiuria rivolta con molta confidenza dalle "parenti" a San Gennaro, per sollecitare il miracolo della liquefazione del suo sangue, se esso tarda a compiersi.}} *'''Mimì, Cocò e Carmene 'o pazzo stevano 'e casa into 'o stesso palazzo.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Veritas'', PIEMME, 2010 [https://books.google.it/books?id=mialvSCnCysC&lpg=PA1&dq=patrizia%20mintz&hl=it&pg=PT120#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788858502662</ref> :''Mimì, Cocò e Carmine il pazzo abitavano nello stesso palazzo.'' ::{{spiegazione|Tre inseparabili e poco raccomandabili messeri.}} *'''Misce-misce.<ref>Miscio: gatto, micio. {{cfr}} ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 243.</ref>'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 243.</ref> :''Verso con cui si chiamano i gatti.'' *''''Mman' 'a.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 286.</ref> :''In mano a.'' ::{{spiegazione|Al tempo di.}} *'''{{sic|Mmange}}, ca ru ttuoie [[mangiare|mange]]!'''<ref name=eatplease>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 320.</ref> :''Mangia, ché del tuo mangi!'' ::{{spiegazione|Si dice di chi crede di mangiare o, più in generale, di trarre un utile, un vantaggio economico a spese altrui senza avvedersi che a farne le spese è lui stesso.}} *''''Mmano a [[w:Gaetano Pappagone|Pappagone]]'''<ref>Citato e tradotto in [[Giulio Trevisani]], ''Teatro napoletano, {{small| Da Salvatore di Giacomo a Eduardo de Filippo}}'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=XqjUAAAAMAAJ&dq=%27mmano+a+pappagone&focus=searchwithinvolume&q=+pappagone] p. 81.</ref> ::''Al tempo di Pappagone.'' ::{{spiegazione|In tempi antichi.<ref>La traduzione è in ''Teatro napoletano, {{small| Da Salvatore di Giacomo a Eduardo de Filippo}}'', p. 55.</ref> / In tempi oramai trascorsi.}} *''''Mmano all'arte.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 112. </ref> :''In mano all'arte, vale a dire: nelle mani di un artista.'' ::{{spiegazione|''Staje 'mmano all'arte.'' Sei nelle mani di un artista: non hai motivo di preoccuparti, considerati fortunato, sei in ottime mani, chi se ne occupa è una persona competentissima, un artista nel suo campo.}} *'''‘Mmertecà ll'uóglio.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 202.</ref> :''Rovesciare l'olio.'' ::{{spiegazione|Venir meno al voto di [[castità]].<ref>La spiegazione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 202.</ref>}} *'''Mmesca francesca.'''<ref>Citato in ''Fascio de chellete nove contegnose e freccecarelle fatte da paricchie auture pe llevare la paturnia e li pierdetienbe; raccuoveto e prubbecato da jachil Girì Zuzù (briolià) Napole: se venne a lo mavazzeno de libre de Luigi Chiurazzi'', Napoli, 1836, [https://books.google.it/books?id=XjEc0tENsDAC&dq=mmesca%20Francesca&hl=it&pg=RA1-PA7#v=onepage&q&f=false p. 7.]</ref> ::{{spiegazione|Mescolanza disordinata di cose, insieme di cose riunite senza criterio, confusione.}} *'''Mme'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 178.</ref> :''Bene. Es. ''Mme, avimmo fernuto. Jammocenne.'' Bene, abbiamo finito, andiamocene. '''''E mmé'''.<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 244.</ref>'' Ebbene. "''Storduto po addemanna, e mmè chi è stato?"'' ''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 244.</ref>'' Stordito poi chiede, ebbene chi è stato?'' *'''Mmocc’ ’a porta.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 54.</ref> :''In bocca alla porta.'' ::{{spiegazione|All'uscio, all'ingresso.}} *'''Mmocca liò.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 343.</ref> :''In bocca, leone!'' ::{{spiegazione|Su, prendi, mangia!}} *'''Mmoccamennuno.'''<ref>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 172.</ref> :"''Imboccameneuno''". ::{{spiegazione|Ingenuo, sprovveduto, credulone; in altri termini: '''nu maccarone''.}} *'''Mmuccà c' 'o cucchiariello.'''<ref>Citato in Romualdo Marrone, ''Il paese di Pulcinella'', vol. I, Bellini, Napoli, 1991, [https://books.google.it/books?hl=it&id=eqNWAAAAYAAJ&dq=mmucc%C3%A0+cu+%27o+cucchiariello&focus=searchwithinvolume&q=+cucchiariello p. 284].</ref> :''Imboccare con il cucchiaino.'' ::{{spiegazione|Spiegare con minuziosa, estrema accuratezza.}} *'''Mo mo.'''<ref>Citato in ''Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di [[Basilio Puoti]]'', p. 272.</ref> :''Or ora, proprio ora; subito. Ma: mo, mo: piano, aspetta un attimo, un momento.'' *'''Mo mo me l'aggio lavata; 'a tengo riccia riccia comm' 'a 'na 'ncappucciata!...'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 239.</ref> :''Proprio ora me la sono lavata; ce l'ho riccia riccia come un'insalata incappucciata!...'' ::{{spiegazione|Adescamento piccante in chiave gastronomica di una... venditrice.}} *'''Mo nce vo.'''<ref>Citato in ''Nu scagno de n'appartamiento e na festa de ballo'' di Pasquale Altavilla}}, Tipografia De' Gemelli, Napoli, 1850, [https://books.google.it/books?id=qDjH1HuWNDwC&dq=Mo%20nce%20vo'&hl=it&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10.]</ref> :''Ora ci vuole.'' ::{{spiegazione|Giustamente, già, per l'appunto, proprio così.}} *'''{{sic|Mo pe mo}}.'''<ref>Citato in [[Niccola Valletta]], ''Poesie inedite'', Dalla Tipografia di Luigi Nobile, Napoli, 1816, [https://books.google.it/books?id=tSJbAAAAcAAJ&dq=Niccola%20VALLETTA&hl=it&pg=PA17#v=onepage&q&f=false p. 17]</ref> :''Mo' pe' mo': Ora per ora. Adesso per adesso.'' ::{{spiegazione|Ora ora, proprio ora, proprio adesso, proprio subito. Immediatamente.}} *'''{{sic|Mò t'appoio a guallara ncapo}}.'''<ref name=guà /> :''Ora ti appoggio l'ernia in testa!'' ::{{spiegazione|Ora basta! Io ti sormonto, ti sovrasto con la mia ernia, ad essa ti infeudo, e con ciò ti riporto al rango che ti spetta, giacché sei una nullità e hai parlato troppo e a sproposito. Sta' zitto!}} *'''Monaco de sant'Agostino doje cape ncoppa a no coscino.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=spassatiempo&hl=it&pg=PT281#v=onepage&q&f=false p. 281].</ref> :''Monaco di sant'Agostino due teste sopra un cuscino.'' ::{{spiegazione|Si dice di un religioso la cui vocazione non sembra autentica.}} *'''Morte gnagnolla.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 199.</ref> :''Morte lenta.'' *'''Mosca cavallina.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 107.</ref> :''Ippobosca (insetto ematofago)'' ::{{spiegazione|Ma anche: persona fastidiosa, molesta, insistente, assillante. ''Uh Mamma d' 'a Saletta! Tu si' propio 'na mosca cavallina!'' Uh, Madonna della Salette! Sei proprio asfissiante!}} *'''Mparanza.'''<ref>Citato in Nino Del Duca, ''Io stongo 'e casa 'America. Riflessioni'', prefazione di [[Furio Colombo]], introduzione di Antonio Ghirelli, Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=8npveIawS-8C&lpg=PA175&dq=Mparanza&hl=it&pg=PA175#v=onepage&q=Mparanza&f=false p. 175.] ISBN 88-7188-905-3</ref> ::{{spiegazione|Tutto, Tutti o Tutte insieme, senza distinzione.}} *'''Mpechèra''' o '''Ntapechèra.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', anno primo, Tipografia del vocabolario, Firenze, [https://books.google.it/books?id=i5E_AAAAYAAJ&dq=Il%20Borghini%20studi%20di%20filologia%20e%20di%20lettere%20italiane&hl=it&pg=PA123#v=onepage&q=%20napoletano&f=false p. 123.]</ref> :''{{NDR|Donna}} intrigante, che imbroglia ed avviluppa.''<ref>Traduzione in ''Il Borghini'', p. 123.</ref> Truffatrice, fattucchiera. *'''‘Mpignarse ‘o càzzo e straccià’ ‘a cartella.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 207.</ref> :''Impegnare, dare in pegno il proprio pene e strappare la ricevuta.'' ::{{Spiegazione|Avere la certezza più assoluta, senza neppure l'ombra di un dubbio.}} *'''Mpilo mpilo.'''<ref>Citato in ''Il propugnatore'', vol. VII, parte II, presso Gaetano Romagnoli, Bologna, 1874, [https://books.google.it/books?id=lOpgAAAAcAAJ&dq=mpilo%20mpilo&hl=it&pg=PA174#v=onepage&q&f=false p. 174.]</ref> :'' (in) Pelo (in) pelo.'' ::{{Spiegazione|Lentamente, sottilmente. ''Annà' {{NDR|Jirsenne}} mpilo mpilo.''<ref>In ''Il propugnatore'', 1874, p. 174.</ref>: Intisichirsi. Consumarsi lentamente.}} *'''Mpacchiato 'e suonne'''<ref>Citato in ''Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni'', a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, p. 49.</ref> ::{{spiegazione|Fortemente assonnato}} *''''Mprenà' 'e feneste.'''<ref name=mèrevolage/> :''Ingravidare le finestre.''' ::{{spiegazione|Struggersi dal desiderio, desiderare ardentemente, appassionatamente a distanza.}} *'''Nprimmis et antemmonia.'''<ref>Citato in Giovanni Fiorilli, ''La terza chiacchiareata nfra lo cuorpo de Napole e lo Sebeto. Di Giovanni'', [https://books.google.it/books?id=T-u72GoDi78C&lpg=PA3&ots=OwJKimQfo5&dq=&pg=PA3#v=onepage&q&f=false p. 3].</ref> :''In primis et ante omnia.'' ::{{spiegazione|Per prima cosa e innanzitutto.}} *'''Mpupazzà.'''<ref name=pupata>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 189.</ref> ::{{spiegazione|Vestirsi con eccessivo sfarzo, agghindarsi vistosamente. Camuffare per occultare difetti e gabellare per buono, perfetto, autentico: imbrogliare.}} *'''{{NDR|'O}} Mpustatore.'''<ref>citato in ''I promessi sposi, In lingua napoletana'', [https://books.google.it/books?id=V_vgAgAAQBAJ&lpg=PT40&dq=mpustatore&hl=it&pg=PT40#v=onepage&q&f=false cap. X]</ref> ::{{spiegazione|Il prepotente, chi pretende di avere senza darsi neppure la briga di chiedere, chi vuole imporre la propria volontà in modo arrogante.}} *'''Muchio muchio.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 250.</ref> ::{{spiegazione|Quatto quatto.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, p. 250.</ref>}} *'''Muchio surdo'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 74.</ref> ::{{spiegazione|Sornione, ipocrita.<ref>''— Ma comme! Me parea na santarella | chella muchiella sorda! 'Aggio ncuntrata | doj' ore fa, dint' a na carruzzella... | Cummà!... Ma comme steva ngrattinata!'' (In ''Poesie napoletane'', p. 60) — Ma come! Mi sembrava una santarella | quella marpioncella! | Commà! Ma com'era agghindata!</ref>}} *'''Mùmmera'''<ref name=stubborn>Citato in ''C'era una volta Napoli, p. 31.''</ref>o '''Mùmmara'''<ref name=stubborn/>o '''Mómmara'''<ref name=stubborn/>o '''Mómmaro'''<ref name=stubborn/>o '''Mmúmmera'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 240.</ref> o '''Zùmmaro'''<ref name=stubborn/> :''Anfora di creta impiegata per attingere l'acqua alle fontane pubbliche e conservarla in casa, era usata dagli acquafrescai che vendevano l<nowiki>'</nowiki>''acqua zuffrègna'', l'acqua sulfurea che si manteneva fresca grazie alla creta.'' ::{{spiegazione|Uomo dalla testa dura, ostinato, refrattario alle sollecitazioni esterne. Seno prosperoso<ref>{{cfr}} per questo significato, Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 203.</ref>.}} *'''Muorto 'o criaturo nu' simmo chiù cumpare.'''<ref name=chiachiello/> :''Morto il bambino (il figlioccio) (l'interesse che ci univa) non siamo più compari.'' ::{{spiegazione|Si dice per esprimere il proprio rammarico quando si constata un improvviso mutare di atteggiamento o se una relazione - in passato buona - all'improvviso ed incomprensibilmente si raffredda.}} *'''{{NDR|'O}} muorzo d'a crianza.'''<ref>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 115.</ref> :''Il boccone della creanza.'' ::{{spiegazione|L'ultimo boccone del piatto.}} *'''Muro muro.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 58.</ref> ::{{spiegazione|Rasente il muro. ''Ji' muro muro'': andare rasente il muro.}} *'''Murì cu 'e guarnemiénte<ref>I finimenti con cui viene bardato il cavallo.</ref> 'ncuollo.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 24.</ref> :''Morire con i finimenti addosso.'' ::{{spiegazione|Morire mentre si sta svolgendo il proprio lavoro, si sta compiendo il proprio dovere.}} *'''Muscio int' 'e mecce.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 371.</ref> :''Debole nelle giunture.'' ::{{spiegazione|Debole, senza forze, a stento in piedi. Idea affine è richiamata dall'espressione: '''Scunocchio ncopp'ê mecce.'''<ref>Citato in Ettore De Mura, ''Poeti napoletani dal Seicento ad oggi'', vol. 2, [https://books.google.it/books?hl=it&id=nC0uAAAAIAAJ&dq=scunucchi%C3%A0&focus=searchwithinvolume&q=mmecce], Alberto Marotta Editore, 1973, p. 577.</ref> ''Mi piego sulle giunture, vacillo sulle ginocchia.''}} *'''Muzzóne 'e fescena.<ref>Cesto per la raccolta dell'uva fabbricato a forma di cono capovolto con al vertice una punta di legno ('o muzzóne) che, conficcata nel terreno, lo teneva in piedi. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 14.</ref>''' :''Punta (mozzicone) di cesto.'' ::{{spiegazione|Persona di bassa statura e tozza. Anche: '''Muzzone d'ommo.''' ''Mozzicone d'uomo'': Omiciattolo.<ref>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 252.</ref>}} ==N== *'''N'acciso e nu 'mpiso.'''<ref name=hang>Da Vincenzo Vitale, ''Malufiglio'', citato in Pasquale Scialò, ''La sceneggiata, {{small|Rappresentazioni di un genere popolare}}'', [https://books.google.it/books?id=nqY9qxaAUh4C&lpg=PP1&dq=P.%20Scial%C3%B2&hl=it&pg=PA268#v=onepage&q&f=false p. 268]</ref> :''Un ammazzato e un impiccato.'' ::{{spiegazione|Una strage. ''"[...] nun te fà vedé, si no ccà succede n'acciso e nu 'mpiso."''[...] non farti vedere, altrimenti qui succede una strage.<ref name=hang/>''Fà n'acciso e 'nu mpiso:'' fare una strage.}} *'''N'aggie scaurate chiaveche, ma tu si' 'o nummere uno!'''<ref>Citato in ''Troppo napoletano'', [https://books.google.it/books?id=3rK4CgAAQBAJ&lpg=PT85&dq=n'aggie%20scaurate%20chiaveche&hl=it&pg=PT85#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Ne ho lessate fogne, ma tu sei il numero uno!'' ::{{spiegazione|Ne ho conosciuti e piegati tanti di mascalzoni, ma tu sei un farabutto come nessun altro!}} *'''N'anno fatto tacche e chiuove.'''<ref>''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=tacche%20e%20chiuove&hl=it&pg=PA1342#v=onepage&q&f=false p. 1342].</ref> :''Ne hanno fatto tacchi e chiodi.'' ::{{spiegazione|''Fà 'na cosa tacche e chiuove'', ridurre una cosa tacchi e chiodi, usarla fino all'estremo logoramento.}} *'''N'ommo cu 'e mustacce.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini S.R.L., Milano, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ommo+cu+%27e+mustacce&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiIvPrjwu7cAhUP-6QKHYN6AMUQ6AEIRzAG]</ref> :''Un uomo con i [[baffo|baffi]].'' ::{{spiegazione|Un uomo di notevoli capacità e doti morali che incute, per questo, un grande rispetto.}} *''''N'uocchio cecato e l'aità toja!.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 271.</ref> :''Un [[occhio]] cieco e l'età tua.'' ::{{spiegazione|Sarei disposto a perdere un occhio pur di avere la tua giovane età.}} *'''Na carta 'e tre.'''<ref>[[Giuseppe Marotta]], ''I bambini osservano muti le giostre dei grandi'', {{sic|IoScrittore}}, 2012. ISBN 978-88-97148-80-7, [https://books.google.it/books?id=URfD3p3bCo4C&lpg=PP1&dq=Giuseppe%20Marotta&hl=it&pg=PT13#v=onepage&q&f=false p. 13] </ref> :''Una carta di tre.'' ::{{spiegazione|Nel gioco del tressette è la carta che ha il valore più grande. Una persona importante, che conta. Nel gergo della malavita: guappo, uomo "di rispetto".}} *'''Na chiaveca.'''<ref>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 24.</ref> :''Una cloaca, una fogna.'' ::{{spiegazione|Malissimo. Spregevole (detto con una connotazione espressiva da fortemente esplicita, dura, fino a brutale, offensiva). Esempi: Sto 'na chiavica: sto malissimo. Te sì cumpurtato 'na chiavica: ti sei comportato malissimo, sei gravemente in difetto. Stu cafè è 'na chiavica: questo caffè è assolutamente imbevibile. È 'na chiaveca: è (una persona, una cosa) spregevole; e se è proprio spregevole senza residui, senza eccezione, allo stato puro allora: (una persona, una cosa) ''è manc' 'a chiavica'': (non) è neppure la cloaca, cioè neppure la cloaca è altrettanto spregevole. ''Te sì cumpurtato manc' 'a chiaveca!'', ti sei comportato nel modo più spregevole, renditi conto che non hai alcuna giustificazione possibile, ti sei squalificato per sempre!}} *'''Na galletta 'e Castiellammare.'''<ref>In Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 144.</ref> :''Una [[avarizia|galletta]] di Castellammare.''<ref>Galletta molto difficile da ammorbidire in acqua.</ref>'' '' ::{{spiegazione|Il fuoriclasse degli avari: spietato anche verso sé stesso, è del tutto inutile sperarne il sia pur minimo gesto di generosità.}} *'''Na lenza e sole.'''<ref>Citato in ''Lo Lampo'', anno I, n. 47, [https://books.google.it/books?id=90MiAQAAIAAJ&dq=&pg=PA46-IA9#v=onepage&q&f=false p.3]</ref> '''Na lenza 'e sole.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 153.</ref> :''Una (lenza) striscia di [[sole]].'' ::{{spiegazione|''<nowiki>'</nowiki>Na lenz' 'e sole.'' o anche: ''<nowiki>'</nowiki>Na lenzetella 'e sole'': un raggio di sole.}} *'''{{sic|Na}} meza botta.'''<ref name=demi>Citato e spiegato in Mondadori, Meridiani, p. 1008.</ref> :''Una mezza botta.'' ::{{spiegazione|Mediocre, così così.}} *'''Na meza parola.'''<ref>Citato in [[Niccolò Amenta]], ''Il Forca'', Presso Giacomo Prodotti, Venezia, 1700, [https://books.google.it/books?id=j4AQZtbONO0C&dq=&pg=RA2-PA13#v=onepage&q&f=false p. 113].</ref> :''Una mezza parola.'' ::{{spiegazione|Un'insinuazione. Un velato accenno. Un'allusione.}} *'''Na rétena 'e cavalle.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 98.</ref> :''Una redine di cavalli.'' ::{{spiegazione|"Un gruppo di tre cavalli aggiogati contemporaneamente a un carro: ''<nowiki>'</nowiki>o foremano, 'o sotto e 'o bilancino.''"<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 98.</ref>}} *'''Naso a piriquacchio.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 302</ref> ::{{spiegazione|O: ''a piripacchio''. Naso mal fatto. Naso a bocciuolo.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 302.</ref>}} *'''Nacchennella<ref>Da il n'a qu'un œil. Ha solo un occhio, con riferimento agli ufficiali francesi che portavano il monocolo, {{cfr}} ''Naples allegro con fuoco'', [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PT196&dq=nacchennella&hl=it&pg=PT196#v=onepage&q&f=false]</ref>.'''<ref>Citato in Véronique Bruez, [Naples allegro con fuoco], [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PT196&dq=nacchennella&hl=it&pg=PT196#v=onepage&q&f=false]</ref><ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 216.</ref> ::{{spiegazione|Effeminato.<ref>{{cfr}} Anfreoli, p. 252.</ref> Non diversamente dal chiachiello e dal fareniello è un uomo tutto gradevoli apparenze, inconsistente e inconcludente nell'essenza. ''Siente, pozz'essere privo d' 'a libbertà, ca {{sic|sì}} n' 'a fernisce e guardà a cchillo nacchennella te 'ntacco a 'mpigna!...'' (Senti, che io possa essere privo della libertà, (che) se non la finisci di guardare quell'effeminato, ti sfregio!...)<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 216.</ref>}} *''''Nc'azzecca.'''<ref>Citato in ''La nferta pe lo capodanno de lo 1835'', Da li truocchie de la Sociatà fremmateca, Napoli, [https://books.google.it/books?id=YVAtm_0zs2gC&dq=nc'azzecca&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q=nc'azzecca&f=false p. 41]</ref> ::{{spiegazione|Ci sta bene, si abbina bene.}} *''''Nc'è ròbba a piètto 'e cavàllo.'''<ref name=toscodueseisei/> :''C'è roba (fino) al petto del cavallo''. ::{{spiegazione|Detto di qualcosa molto ricco e sovrabbondante, come il torrente in piena che arriva sino al petto del cavallo che lo guada.}} *'''Ncapa comm'a serpe e senza allé allé<ref>Allè, refuso, nella fonte. Allé allé era il grido carnevalesco per farsi far largo, {{cfr}} Rocco, ''Vocabolario del dialetto napoletano'', p. 78.</ref>.'''<ref>Citato con spiegazione in [[Emmanuele Rocco]], ''Vocabolario del dialetto napoletano'', Bernardino Ciao Editore-{{sic|librajo}}, Napoli, 1882, [https://archive.org/details/vocabolariodeld00roccgoog/page/n95 p. 78].</ref> :''In testa, come alla serpe, e senza farsi largo.'' ::{{spiegazione|"Usasi [...] al giuoco della trottola per imporre di tirare sulla trottola direttamente [...] , cioè senza discostare le cose in mezzo alle quali trovasi la trottola."}} *'''Ncasà 'a mano.'''<ref>Citato in [[Cesare Caravaglios]], ''Voci e gridi di venditori in Napoli'', introduzione di Raffaele Corso, Catania, Libreria Tirelli di F. Guaitolini, Catania, 1931 · IX, p. 67.</ref> :''Calcare (con) la mano.'' ::{{spiegazione|Aumentare, accentuare, insistere.}} *'''Ncasa 'e piere nterra, ca nu'scenne maje.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 118.</ref> :''Calca (bene) i piedi al suolo, perché (la bilancia) non scende mai.'' ::{{spiegazione|Si dice al venditore quando il peso sembra scarso.}} *'''Ncasare lo<ref name=Ω />masco.'''<ref>Citato in D'Ambra ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 237.</ref> :''Calcare, pigiare (riempiendolo) il mortaretto.'' ::{{spiegazione|''Ncasà 'o masco'': mangiare a crepapelle.}} *''''Nce capimmo a sische.''' <ref>Citato in ''Lo Lampo, {{small|Giornale elettreco pe tutte}}'', anno 2, n. 5, giovedì 13-01-1876, [https://books.google.it/books?id=E6AHIpKYY_IC&hl=it&pg=PA5-IA13#v=onepage&q&f=false p. 2]</ref> :''Ci capiamo a fischi.'' ::{{spiegazione|Ci capiamo al volo, a cenni, con uno sguardo. ''Nce capimmo a sische...'' Ci capiamo..., ci siamo capiti... (non c'è bisogno di dire altro..., non c'è bisogno di dire niente...).}} *'''Nce stanne chù ghiuorne ca ppurpette – devette Carnuale!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 363.</ref> :''Ci sono più giorni che polpette – disse Carnevale!'' ::{{spiegazione|Nella vita sono molti i giorni di magra e di privazione, ben pochi quelli di abbondanza.}} *'''Nce vò nu core.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 38.</ref> :''Ci vuole un cuore.'' ::{{spiegazione|Ci vuole del cuore, del coraggio, della bella faccia tosta.<ref>La spiegazione è in ''TuttoTotò'', p. 38.</ref>}} *''''Nchiuvà 'nu chiuovo.'''<ref>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 198.</ref> :''Inchiodare un chiodo.'' ::{{spiegazione|Contrarre un debito.<ref>La spiegazione è in ''Cucozze e caracazze'', p. 198.</ref>}} *'''Ncopp'a botta.'''<ref>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 58 .</ref> :''Sul colpo.'' ::{{spiegazione|Lì per lì, e si dice per lo più di pagamento.}} *'''Ncopp'a ccuotto, acqua volluta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 15.</ref> :''Sopra al cotto (scottato''<ref>Scottato,ferito da un dolore cocente.</ref>'') acqua bollita.'' ::Disgrazia sopra disgrazia.<ref>L'interpretazione è in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri''</ref> *'''Nciucessa.'''<ref name=chiàchià/> ''''Ngiucièro.'''<ref name=iùc/> ::{{spiegazione|Chi per inclinazione ed abilità innate pratica abitualmente l'[[w:Inciucio|inciucio]].}} *'''Nciucio.<ref>Onomatopeico.</ref>'''<ref name=chiàchià/> o ''''Ngiùcio.'''<ref name=iùc>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 477.</ref> ::{{spiegazione|Pettegolezzo, parlottio, chiacchiericcio segreto, confabulazione, mormorazione; il macchinare, l'orchestrare, il concertare copertamente progetti malevoli. "''Groviglio di equivoci, falsità, pettegolezzi, rivolto a creare inimicizie. Esiste, in dialetto, anche il sostantivo <nowiki>'</nowiki>'ngiucièro': colui che a fin di male, mette in opera uno o alcuni''<nowiki>'</nowiki>ngiùci<ref>La definizione è di Giovanni Artieri, in ''Napoli, punto e basta?'', p. 477.</ref>."}} *'''Ne vuo' ca so cepolle.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 94.</ref> :''Ne vuoi che sono cipolle'' ::{{spiegazione|Cipolle: botte, percosse. ''Quante ne vuò ca so cepolle'': Se sono botte quelle che cerchi, qui ce ne sono quante ne vuoi, fino alle lacrime.}} *'''{{NDR|'A}} Nennella 'e ll'uocchie.'''<ref>Citato in [[Rocco Galdieri]], [https://wikisource.org/wiki/Page:%27E_Lluce-luce.djvu/10 'E lluce-luce (Le lucciole)], Editrice Tirrena, Napoli, 1928, p. 8.</ref> :''La "bambina degli occhi."'' ::{{spiegazione|La pupilla.}} *'''Neve 'e sciuocco.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 49.</ref> :''Neve di fiocco.'' ::{{spiegazione|Veri e propri fiocchi di neve, raccolta, accumulata, sotterrata in sacchi nella stagione invernale e dissotterrata in quella estiva, per essere offerta in vendita, mista a vino cotto (bollito con zucchero) che veniva preparato in autunno e conservato in bottiglia. Il vino cotto veniva bevuto anche d'inverno al fioccare della prima neve.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 49 e p. 85.</ref>}} *'''Ngigna''''<ref>Citato in ''Viviani'', III, p. 228.</ref> :''Adoperare un oggetto nuovo per la prima volta.'' *'''{{NDR|'O}} Nicchinonno.''' <ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 261.</ref> ::{{spiegazione|Il [[w:pelargonium triste|geranio notturno]].}} *'''{{NDR|'O}} Nippulo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 262.</ref><ref>Citato in P. Bello e D. Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PR1&dq=Modern%20Etymological%20neapolitan&hl=it&pg=PA150#v=onepage&q&f=false p. 150]</ref> :''Pelucco.'' ::{{spiegazione|Molto comunemente impiegato per indicare i pallini ('e nippule) che si formano su un tessuto di lana (tipici quelli che si formano su di un maglione vecchio) vecchio, consumato.}} *''''Nnoglia.'''<ref name=scarti>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 94.</ref> ::{{spiegazione|Salsicciotto o salame poco costoso confezionato con tritumi di budella insaporiti con sale, pepe ed anici. In senso lato: Scioccone, stupido. ''''Nnoglia vestuta'''<ref name=scarti/> ''Salsicciotto, salame vestito'': persona lenta, torpida.}} *'''Nòbbele e snobbele<ref>''Sdòbbele'', refuso, nel testo.</ref>'''.<ref>Citato con traduzione e spiegazione in ''Napoli, punto e basta?'', p. 33.</ref> :''Nobili e non nobili.'' ::{{spiegazione|Tutti, nessuno escluso. L'intero popolo.}} *'''Nocche e ziarelle.'''<ref>Citato in Nicolò Lombardi, ''La Ciucceide {{small|o puro La reggia de li ciucce conzarvata. Poemma arrojeco di Nicolò Lombardi. Caporuota nella Regia Udienza di Trani}}'', Presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1783, [https://books.google.it/books?id=73rWCcix8KQC&lpg=PA190&ots=3gNpW1msnp&dq=&pg=PA190#v=onepage&q&f=false p. 190].</ref> :''Fiocchi e fettucce, nastri.'' ::{{spiegazione|Cianfrusaglie, ammennicoli, cose futili, spese inutili.}} *'''Non me ntrico e non me mpaccio.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 25.</ref> :'' ''Nun me 'ntrico e nun me 'mpaccio'': Non mi intrometto e non resto coinvolto (mi intralcio, mi impiglio).'' *'''Nonna nonna''' o '''Nonna'''.<ref name=lullaby>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 264.</ref> :''Ninnananna. Ninna. '''''Cu a nonna.'''''<ref name="lullaby" /> o (''Cu a nonna nonna'') Restituire i soldi con pieno comodo.<ref>{{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 264.</ref> ''Pavà cu 'a nonnanonna.'' Pagare con la ninnananna, pagare [[w:|a babbo morto]].'' *''''Ntaccata 'e 'mpigna.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 205.</ref> :''Sfregio, nel gergo della malavita antica.'' *'''Ntapechera.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 44.</ref> ::{{spiegazione|Donna intrigante, intramettente, pettegola, incline a tramare inganni, raggiri. ''Leva lè, mmecciata ntapechera.''<ref>In Marulli e Livigni, p. 44.</ref> Va' via, viziosa pettegola, intrigante!}} *''''Ntrichete 'e te!'''<ref>Citato in Anna Menafro e Mariarosa Amodio, ''Il berretto del laureato'', PM Edizioni, Varazze (SV), 2018. ISBN 978-88-99565-86-2, [https://books.google.it/books?id=WhdiDwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Anna%20Menafro&hl=it&pg=PA120#v=onepage&q&f=false p. 120].</ref> :''(Letteralmente: immischiati di te!) Fatti i fatti tuoi!'' *'''Ntrillavallà.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 267.</ref> :''A sproposito. Di punto in bianco.''<ref>Questa definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 267.</ref> *''''Nu chiappo 'e 'mpiso.'''<ref>Citato in Armando Cenerazzo, ''Rose rosse e rose gialle'', Alfredo Guida Editore, Napoli, [https://books.google.it/books?id=lTF7BwXMuq4C&lpg=PA297&dq=cenerazzo&hl=it&pg=PA101#v=onepage&q&f=false p. 101]</ref> :''Un cappio di impiccato.'' ::{{spiegazione|Un pendaglio da forca.}} *'''Nu malacarne.'''<ref>Citato in Carmine Ruizzo, ''La terra dei suoni, {{small|Un viaggio attraverso la musica popolare campana}}'', [https://books.google.it/books?id=9dhRDwAAQBAJ&lpg=PA10&dq=&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10]</ref> ::{{spiegazione|O ''na malacarna'': Un uomo crudele, spietato.}} *''''Nu mariuolo cu' ' a scala ' ncuollo.'''<ref>Citato in [[Renato de Falco]], ''Il napoletanario'', Colonnese Editore, Napoli; in [[Nello Ajello]], ''Detti e contraddetti del popolo napoletano'', la Repubblica.it Archivio del 28. 01. 2002.</ref> :''Un ladro con la scala sulle spalle.'' ::{{spiegazione|Una persona di scarso senso etico, spudoratamente disonesta.}} *'''Nu parmo e nu ziracchio<ref name=Zrk>Lunghezza misurata dal pollice e dall'indice tesi. {{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref>.'''<ref>Citato in Pasquale Scialò, ''Storia della canzone napoletana 1824-1931'', vol. I, Neri Pozza, Vicenza, 2017, [https://books.google.it/books?id=-CtEDwAAQBAJ&lpg=PR221&dq=&pg=PR221#v=onepage&q&f=false p. 221].</ref> :''Un palmo ed una piccola quantità. Un po'.'' *'''Nu piezzo ‘e pane.'''<ref>Citato in ''Il morto supplente'', p. 32.</ref> :''Un pezzo di pane.'' ::{{spiegazione|Una persona veramente buona, mite, pacifica.}} *''''Nu quadro 'e luntananza.'''<ref>Citato in [[Franco Di Mare]] ''Il paradiso dei diavoli'', BUR, RCS Libri, Milano, 2012, [https://books.google.it/books?id=fV0gAQAAQBAJ&lpg=PT30&dq=&pg=PT30#v=onepage&q&f=false p. 30]. ISBN 978-88-58-65498-9</ref> :''Un quadro di lontananza.'' ::{{spiegazione|Riferito ad una donna ancora molto seducente, molto bella, seppure di una bellezza un po' autunnale, un po' sfiorita, fanée. Tale quindi da essere apprezzata al meglio, come si fa con un quadro, se ammirata da lontano, dalla distanza che, tenendo celati agli occhi i segni, le scalfitture del tempo, permette di apprezzare la bellezza dell'intera figura.}} *''''Nu scoglio ca nun fa patelle.'''<ref>Citato in ''Proverbi Italiani'', Associazione Culturale Adventure, [https://books.google.it/books?id=R14IDgAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Proverbi%20Italiani%3A%20Tutta%20la%20sapienza%20e%20l'esperienza%20di%20secoli%2C%20sono%20...&hl=it&pg=PA200#v=onepage&q&f=false p. 200]</ref> :''Uno [[avarizia|scoglio]] che non produce patelle.''<ref>Traduzione in ''Proverbi italiani, p. 200''</ref> ::{{spiegazione|Un uomo avarissimo.}} *''''Nu sordo 'a {{sic|mesurelle}}<ref>Più comunemente ''Mesurella''.</ref>e chill'{{sic|amiche}} sempe rorme<ref>Si narra che un caldarrostaio occultò il cadavere di un uomo che aveva ucciso – secondo Apicella un venditore concorrente – proprio nel punto in cui vendeva le caldarroste. La "voce" insolita (e chill'{{sic|amiche}} sempe rorme!) con cui attirava i clienti finì per insospettire i gendarmi che scoprirono il delitto. {{cfr}} Apicella ''I ritte antiche'', p. 280.</ref>!'''<ref> Citato in Apicella ''I ritte antiche'', p. 280.</ref> :''Un soldo al misurino (di caldarroste) e quell'amico dorme sempre! (continua a non pagarmi).'' ::{{spiegazione|''Lo si dice a chi dimentica di onorare un impegno, di adempiere ad un obbligo.''}} *'''Nu sturcio<ref>'''O sturcio'': la smorfia, il lavoro eseguito malissimo, la persona o la cosa cosa deforme.</ref>masculo<ref>Maschio.</ref>.'''<ref>Citato in ''Alfabeto napoletano'', p. [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=sturcio+masculo&focus=searchwithinvolume&q=smorfeia 453].</ref> ::{{spiegazione|Una persona o una cosa di estrema bruttezza. Un lavoro, un'opera riusciti malissimo.}} *'''Nu' te piglia' collera, ca 'o zuccaro va caro.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 108.</ref> :''''Non arrabbiarti, perché lo zucchero è a costa caro.'' ::{{spiegazione|I dispiceri potrebbero facilitare o accrescere i disturbi cardiaci che anticamente venivano curati con lo zucchero, costoso. La collera non fa che aggiungere danno a danno senza nulla risolvere. Molto meglio quindi mantenersi in ogni circostanza il più possibile calmi, sereni.}} *'''Nu ziracchio<ref name=Zrk/>d'ommo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref> ::{{spiegazione|Un uomo di statura assai piccola.}} *'''Nun bulere stare manco pe pollece int' 'a cammisa d'uno.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 305.</ref> :''Non volere stare nemmeno come pulce nella camicia di qualcuno.'' ::{{spiegazione|''Nun vule' sta' manco pe' pollece int' 'a cammisa d'uno''. Non volersi trovar ne' suoi panni per tutto l'oro del mondo<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 305.</ref>.}} *'''Nun ce so' ffose 'appennere.'''<ref>Citato e spiegato in Raffaele Viviani, ''Poesie'', Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA84&dq=&pg=PA82#v=onepage&q&f=false p. 82.] ISBN 978-88 6042-710-6</ref> o '''Nun ce stanno fose 'appennere.'''<ref name=schälen/> :''Non ci sono fusi da appendere (alle mie vesti).'' ::{{spiegazione|Non c'è nulla da dire, da eccepire sulla mia condotta. Il mio comportamento è ineccepibile, impeccabile.}} *'''Nun ce vo' zingara p'anduvinà sta ventura.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref> :''Non 'è bisogno della zingara (dell'indovina) per indovinare questa sorte.'' ::{{spiegazione|È cosa che si capisce da sé molto facilmente.}} *'''Nun da' audienzia.'''<ref>Citato in ''Per moda di dire'', p. 15.</ref> :''Non dare [[ascoltare|ascolto]], non ne vale proprio la pena.'' *'''Nun è doce 'e sale.'''<ref>Citato in Fortunato Calvino, ''Teatro'', Guida, Napoli, 2007, [https://books.google.it/books?id=CP23Fm_H7WoC&lpg=PA116&dq=doce%20'e%20sale.&hl=it&pg=PA116#v=onepage&q&f=false p. 116] ISBN 88-878-6042-328-3</ref> :''Non è dolce di sale.'' ::{{spiegazione|È tutt'altro che mite e accomodante. È un uomo duro, di approccio molto difficile.}} *'''Nun fa' asci' 'o ggrasso a for' 'o pignato.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 95.</ref> :''Non fare uscire il grasso fuori dalla pentola.''<ref>La traduzione è in Viviani, ''Teatro'', II, p. 95.</ref> ::{{spiegazione|Il denaro deve essere destinato alle necessità della famiglia, non va disperso per gli estranei.}} *'''Nun fa 'o farenella!'''<ref name=bocri/> ::{{spiegazione|Non fare il pagliaccio, sii serio!<ref>"''Nun fa 'o farenella! |Si nce hai che di', dimme 'a parola chiara!'' Non fare il buffone | Se hai da ridire, parlami chiaro! (Da ''Poesie napoletane'', p. 124.)</ref>}} *'''Nun haje visto 'o serpe, e chiamme San Paulo.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 109.</ref> :''Non hai visto il serpente e invochi San Paolo.'' ::{{spiegazione|Ti spaventi anzitempo, senza un reale motivo.}} *'''Nun leggere 'o libro {{sic|'}} quaranta foglie.'''<ref>Citato in ''I proverbi di Napoli'', p. 263.</ref> :''Non leggere il libro di quaranta pagine.'' ::{{spiegazione|Non giocare a carte.<ref>La spiegazione è in ''I Proverbi di Napoli'', p. 263.</ref>}} *'''Nun me mpicchio e nun me mpacchio.'''<ref>Citato in ''Napoli , punto e basta?'', p. 705.</ref> :''Non mi impiccio e non mi lascio implicare in faccende complicate.''<ref>La traduzione è in ''Napoli , punto e basta?'', p. 705.</ref> *'''Nun sai tené tre cicere mmocca.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Un diavolo nella valigia'', [https://books.google.it/books?id=6h_sAwAAQBAJ&lpg=PA45&dq=&pg=PA45#v=onepage&q&f=false p. 45]</ref> :''Non sai tenere tre ceci in bocca.'' ::{{spiegazione|Non sai tenere un [[segreto]].}} *'''Nun sapé niénte 'e san Biàse.''' :''Non sapere niente di [[San Biagio]].'' ::{{spiegazione|Fare lo gnorri.<ref name=Am79>Citato in Amato, p. 79.</ref>}} *'''Nun sfruculià 'a mazzarella 'e San Giuseppe.'''<ref>Citato in Romualdo Marrone ''Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Napoli'', Newton Compton Editori, 2015, [https://books.google.it/books?id=XnowCgAAQBAJ&lpg=PT183&dq=Nun%20sfruculi%C3%A0%20'a%20mazzarella%20'e%20San%20Giuseppe.&hl=it&pg=PT183#v=onepage&q=Nun%20sfruculi%C3%A0%20'a%20mazzarella%20'e%20San%20Giuseppe.&f=false] ISBN 978-88-541-8502-9</ref> :''Non "sfottere" il bastone di San Giuseppe.''<ref>Della statua di San Giuseppe</ref> ::{{spiegazione|Non disturbare chi sta tranquillo per i fatti suoi.}}<ref>L'interpretazione (più dettagliata) è in ''Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Napoli.''</ref> :oppure ::{{spiegazione|Non accaniti con qualcuno che è già indifeso e sul quale la sorte ha già infierito.}}<ref name="peace">{{cfr}} più dettagliatamente [[Paolo Isotta]], ''La virtù dell'elefante: La musica, i libri, gli amici e San Gennaro'', Marsilio, Venezia, 2014, [https://books.google.it/books?id=3J7wDQAAQBAJ&lpg=PT61&dq=o%20carro%20p'a%20scesa.&hl=it&pg=PT62#v=onepage&q=o%20carro%20p'a%20scesa.&f=false] ISBN 978-88-541-9823-4</ref> *'''Nun tene né cielo 'a vede' né terra 'a cammena'.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', VI, p. 344.</ref> :''Non ha né cielo da vedere né terra su cui cammminare.'' ::{{spiegazione|È povero in canna.}} *'''Nun tengo capa.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], Teatro, Ubulibri, 2005, [https://books.google.it/books?hl=it&id=6MIeAQAAIAAJ&dq=nun+tengo++capa&focus=searchwithinvolume&q=nane p. 132].</ref> :''Non ho testa.'' ::{{spiegazione|''Nun tene' capa'': non avere testa. Non avere voglia, non avere intenzione. ''Mo nun tengo proprio (o: nisciuna) capa 'e sentì' niente, tengo 'e lappese a quadriglié ca m'abballano pe' capa'': ora non ho assolutamente (o: nessuna) voglia, energia, intenzione di ascoltare nulla, sono tormentato da cento preoccupazioni che mi frullano nella testa.}} *'''Nzallanuto.'''<ref name=sfengari>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 268.</ref> :''Rimbambito, stordito, confuso.'' *'''Nzalannòmmeno.'''<ref name=sfengari/> :''Zuccone, Spilungone, Sciocco.''<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 268.</ref> *'''Nzeculoro.'''<ref>Citato in ''Il segreto in voce'', Roma, Domenico Antonio Ercole, 1712, [https://books.google.it/books?id=aifsiYIDX58C&dq=nzeculoro&hl=it&pg=PA37#v=onepage&q&f=false p. 37]</ref> :''Corruzione di: [[w:In omnia saecula saeculorum|In omnia saecula saeculorum]]. All'altro mondo; per le lunghe.'' *'''Nzerrà l'uocchie.''' <ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, anno V, Sabato 2 Luglio 1864 p. 726.</ref> :''Chiudere gli occhi.'' ::{{Spiegazione|Chiudere gli occhi per non vedere. Prendere sonno. Morire.}} *'''Nzerrà 'o libro.'''<ref>Citato in [[Eduardo De Filippo|Eduardo de Filippo]], ''Cantata dei giorni dispari'', vol I, Einaudi, Torino, 1995, [https://books.google.it/books?id=AHQIAQAAMAAJ&q=nzerr%C3%A0+%27o+libro&dq=nzerr%C3%A0+%27o+libro&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjNzaTpk8vmAhURV8AKHbvmDsUQ6AEILzAB p. 575].</ref> :''Chudere il libro.'' ::{{Spiegazione|Chiudere un argomento, mettere da parte, smetterla con le teorie.}} *'''Nzi a rumme e busse.'''<ref name=rumbus>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 316.</ref> ::{{Spiegazione|'''Rumme e busse'''<ref name=rumbus/>: "ultimi due segni dell'alfabeto in modi di sigle". ''Nzì a rumme e busse'': "sino alla fine, sino all'estremo."<ref>La spegazione è in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 316.</ref>.}} *'''Nzicco nzacco.'''<ref name=outof>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 269.</ref> :''All'improvviso.'' *'''Nziria.'''<ref name=outof/> :''Il lamentarsi e piagnucolare continuo, a volte immotivato, dei bambini.'' ::{{spiegazione|Nell'uso corrente: capriccio, sfizio, voglia che assale improvvisa ed irresistibile.}} *'''Nzu nzu.'''<ref name=outof/> :''Dolcemente, Beatamente, Voluttuosamente.''<ref>La definizione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 269.</ref> *'''Nzurfà'.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA157#v=onepage&q&f=false p. 157]</ref> :''Inzolfare. Insufflare.'' ::{{spiegazione|Istigare, aizzare.}} ==O== *''''O ball' 'e ll'urzo.'''<ref>Citato in Francesco Piscopo '''E scugnizze'', Salvatore Romano, Napoli, 1904, [https://wikisource.org/wiki/Page:%27E_scugnizze.djvu/10 wikisource p. 10].</ref> :''Il ballo dell'orso.'' ::{{spiegazione|Un ballo sgraziato, goffo.}} *''''O Buvero 'o Rito.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro'', IV, p. 554.</ref> o ''''O Buvero.'''<ref>Citato in Agnese Palumbo e Maurizio Ponticello, ''Il giro di Napoli in 501 luoghi, {{small|La città come non l'avete mai vista}}'', Newton Compton, Roma, 2014, [https://books.google.it/books?id=uHItBQAAQBAJ&lpg=PT35&dq=&pg=PT35#v=onepage&q&f=false p. 35]. ISBN 978-88-541-7070-4</ref> :''Il Borgo San Loreto, o, Il Borgo, per antonomasia.'' *''''O canzo.'''<ref>Citato in Raffaele Pisani, ''I Promessi sposi'', prefazione di Maria Zaniboni, [https://books.google.it/books?id=V_vgAgAAQBAJ&lpg=PT22&dq='o%20canzo&hl=it&pg=PT22#v=onepage&q&f=false]</ref> :''La possibilità, l'opportunità. Tené o dà a quaccheduno 'o canzo: Avere o dare a qualcuno la possibilità, l'opportunità. Damme 'o canzo! Dammi la possibilità, l'opportunità, dammi modo! (di fare qualcosa).'' *''''O cappotto 'e lignamme.'''<ref name=nose/> :''Il cappotto di legno.'' ::{{spiegazione|La bara.}} *''''O chiù bunariello tene 'a guallera e 'o scartiello.'''<ref>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 164.</ref> :''Chi è messo meglio di tutti ha l'ernia e la gobba.'' ::{{spiegazione|Espressione riferita a situazioni nettamente sfavorevoli, molto avverse in cui ci si venga a trovare. Può anche significare: sono uno peggiore dell'altro.}} *''''O chiacchiarone.'''<ref>Citato in [[Abele De Blasio]], ''Usi e costumi dei camorristi'', prefazione di [[Cesare Lombroso]], illustrazioni di S. De Stefano, Napoli, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1897<sup>2</sup>, [https://archive.org/stream/usiecostumideic00blasgoog#page/n189/mode/2up p. 165].</ref> :''Il chiacchierone.'' ::{{spiegazione|Il giornale, nel gergo della malavita antica.}} *''''O ciuccio 'e {{sic|fechella}}, trentatré chiaje e pure 'a cora fràceta!'''<ref>Citato in Tammaro Mormile, Albatros Edizioni ''Cuore di mamma'', [https://books.google.it/books?id=9IyRDQAAQBAJ&lpg=PT16&dq=&pg=PT16#v=onepage&q&f=false p. 16]. ISBN 9788899906191</ref> :''L'asino di Fechella, tretntatre piaghe ed anche la coda fradicia!'' ::{{spiegazione|''Me pare 'o ciuccio 'e Fechella trentaré chiaje pure 'a cora fraceta!''. Mi sembra / mi sembri l'asino di Fichella, trentatré piaghe ed anche la coda è fradicia!: riferito a chi è o si lamenti di essere continuamente in cattiva salute, colpito senza posa da malattie (e con questa motivazione più immaginaria che reale, eludere l'assolvimento dei propri compiti, facendo in modo che altri se ne debbano fare carico.}} *''''O Conte Mmerda 'a Puceriale.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania '', Simonelli, Milano, 2006, [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA72&dq=O%20conte%20Merda%20'e%20Puceriale&hl=it&pg=PA72#v=onepage&q&f=false p. 72.] ISBN 88-7647-103-0</ref> ::{{spiegazione|Il così sunnominato Conte di Poggioreale è chiunque si dia vanto e vada propalando di discendere da una nobile stirpe mai esistita.}} *''''O cuorpo 'e Napule.'''<ref>Citato in Patrizia Rotondo Binacchi, ''A Napoli mentre bolle la pentola'', p. 63.</ref> :''Il corpo di Napoli.'' ::{{spiegazione|La [[w:|statua del dio Nilo]] posta nel [[w:largo Corpo di Napoli|Largo Corpo di Napoli]].}} *''''O doje allattante.'''<ref>Citato in Giancarlo Signore, ''Storia delle abitudini alimentari'', ''{{small|Dalla preistoria al fast food}}'', Tecniche Nuove, Milano, 2010, [https://books.google.it/books?id=acv0VaSJ4fIC&lpg=PP1&dq=Giancarlo%20Signore&hl=it&pg=PA198#v=onepage&q&f=false p. 198]. ISBN 978-88-481-7428-2</ref> :''Il due allattante.'' ::{{spiegazione|Espressione con cui veniva chiamato un piatto di pasta con cacio e pepe venduto al prezzo di due soldi.}} *'''{{'}}O fatto d{{'}}{{'}}e quatto surde.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 283.</ref> :''Il racconto dei quattro sordi.'' ::{{spiegazione|Quattro sordi viaggiano nello stesso treno. Il primo chiede: ''Scusate, simmo arrivate a {{sic|nNapule}}?'' (Scusate, siamo arrivati a Napoli?) Replica il secondo: ''Nonzignore, cca è {{sic|nNapule}}!'' (Nossignore, qua è Napoli!)}} Interviene il terzo: ''I' me penzavo ca stevamo a {{sic|nNapule}}'' (Io credevo che fossimo a Napoli) Il quarto conclude: ''Maje pe ccumanno, quanno stammo a nNapule, m'avvisate?'' (Mai per comando (per cortesia), quando saremo a Napoli, mi avvertite?) Si dice '''o fatto d''e quatto surde'' a commento di una situazione in cui la reciproca incomprensione, l'incomunicabilità sono totali. ''E chist'è 'o fatto d''e quatto surde'' (E questo è il racconto dei quattro sordi): qui non c'è assolutamente modo di capirsi.) *''''O figlio d' 'a Madonna.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 339-340.</ref> :''Il trovatello.''<ref>Traduzione in ''Teatro'', IV, p. 340.</ref> *''''O fungio d' 'a recchia.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 28.</ref> :''Il fungo dell'[[orecchio]].'' ::{{spiegazione|Il padiglione auricolare.}} *''''O frùvulo pazzo.'''<ref name=cross/> :''La folgore, il fulmine, il lampo, il razzo pazzo.'' ::{{spiegazione|Particolare fuoco d'artificio che, una volta acceso, saltellava in modo disordinato creando scompiglio ed il fuggi fuggi dei presenti. "Razzo, detto anche Topo. − ''Fruvolo pazzo'', Razzo matto, Topo matto. − '''Essere nu fruvolo''' dicesi di fanciullo che non sta mai fermo, Essere un frugolo ed anche essere un fuoco lavorato."<ref>Con questa definizione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 173.</ref>}} *''''O gallo 'ncoppa 'a munnezza.'''<ref>Citato in Mario Caccavale, ''Vite doppie'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=uNPMR6YmWfEC&lpg=PT69&dq=gallo%20munnezza&hl=it&pg=PT69#v=onepage&q=gallo%20munnezza&f=false]</ref> :''Il gallo su un mucchio di (sulla) spazzatura.'' ::{{spiegazione|''Fa 'o gallo 'ncoppa 'a munnezza'': fare il gallo, cantare a squarciagola un sonoro e sostenuto chicchirichì, troneggiando sulla spazzatura: lo fa chi "canta" a voce spiegata dall'alto di un mucchio di "spazzatura" – sola altezza e contesto che gli competano; ossia chi si gloria, tronfio – null'altro potendo – di infimi successi, ottenuti primeggiando su persone ancor più incapaci o deboli o in situazioni e contesti squallidi, miserevoli; più in generale chi si gloria senza averne alcun titolo.}} *''''O guappo 'e cartone.'''<ref>Citato in Alberto Liguoro, ''Il vecchio teatro'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2001, [https://books.google.it/books?id=N0O5SRP64rYC&lpg=PA24&dq=guappo%20'e%20cartone&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p. 24] ISBN 88-7188-479-5</ref> :''Il guappo di cartone.'' ::{{spiegazione|Una [[w:Tigre di carta|tigre di carta]].}} *''''O maccaturo 'e culore.'''<ref name=mouchoir>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref> :''Il fazzoletto di colore'' ::{{spiegazione|Una fazzoletto colorato di formato grande che si usava per avvolgervi di tutto: dai prodotti agricoli ai generi acquistati nei negozi o i piatti che contenevano il cibo dei braccianti. C'era anche chi lo usava come fazzoletto da tasca al posto del piccolo fazzoletto bianco.}} *''''O masto 'e festa.'''<ref>Citato in Giuseppina Scognamiglio, ''Sullo scrittoio di Partenope, {{small|studi teatrali da Mastriani a Viviani}}'', Edizioni scientifiche italiane, 2006, [https://books.google.it/books?id=E48fAQAAIAAJ&q=%27o+masto+%27e+festa&dq=%27o+masto+%27e+festa&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj0u9yJwr7kAhVQKVAKHSz5C0AQ6AEIXTAJ p. 172].</ref> :''Il maestro di festa.'' ::{{spiegazione|Il Capo. Chi comanda.}} *''''O mbruoglio int'o lenzulo.'''<ref>Citato in [[Erri De Luca]], ''Montedidio'', Feltrinelli, [https://books.google.it/books?id=zkaSgd4nGQsC&lpg=PA122&dq='o%20mbruoglio%20int'o%20lenzulo&hl=it&pg=PA122#v=onepage&q&f=false p. 122].</ref> :''L'"imbroglio", cioè la trama, la storia nel lenzuolo.'' ::{{spiegazione|Il cinematografo, detto così in passato<ref>La locuzione è ancora in uso in alcune città della Campania.</ref> perché il film era proiettato in piazza su un lenzuolo.}} *''''O miraculo 'e Suor Agnese: era monaca e pure pisciava!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 322.</ref> :''Il miracolo di Suor Agnese: era monaca e pure mingeva!'' ::{{spiegazione|E allora? Cosa ci sarebbe poi di così straordinario? È la cosa più normale del mondo!}} *''''O munaciello.'''<ref name=meridiana/> ::{{spiegazione|Sorta di folletto benefico dotato di ampi poteri magici, protettore della casa che lo ha accolto con i dovuti riguardi. Nel caso opposto, presa in antipatia la famiglia irriguardosa, manifesta una seconda natura malefica e si vendica creando ogni specie di guai.}} *''''O nguacchia carte.'''<ref name=stain>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 385.</ref> :''L'imbratta carte.'' ::{{spiegazione|In senso spregiativo: impiegato addetto al trattamento ed alla creazione di scartoffie.}} *'''‘O ‘nsist’.'''<ref>Citato in Alberto Liguoro, ''Il vecchio teatro'', Lettere Italiane n. 38 – giugno 2002, Alfredo Guida Editore, Napoli, [https://books.google.it/books?id=N0O5SRP64rYC&lpg=PP1&dq=Alberto%20Liguoro&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p.24]</ref> ::{{spiegazione|Il tipo che "insiste", lo spavaldo, il prepotente.}} *'''‘O palazzo è auto e ‘a signora è sorda.'''<ref>Citato in P. Mintz, ''Il custode degli arcani'', p. 294.</ref> :''Il palazzo è alto e la signora è sorda.'' ::{{spiegazione|Riferito a chi non sente o fa finta di non sentire}} *''''O pastore d' 'a meraviglia.'''<ref name=poimèn/> :''Il pastore della meraviglia.'' ::{{spiegazione|Figura del presepe effigiata con un'espressione di estatico stupore di fronte ai prodigi che accompagnano la nascita di Gesù.}} *''''O pate d<nowiki>'</nowiki>'e criature.'''<ref name="K">Citato in Marcello D'Orta, ''Cuore di Napoli'', Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=UORcCwAAQBAJ&lpg=PT34&dq='o%20pate%20d'e%20criature&hl=it&pg=PT34#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Il padre dei bambini.'' ::{{spiegazione|Il pene.}} *''''O pato-pato.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro'', II, Guida, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=PondV7J2r9UC&lpg=PA95&dq='o%20pato%20pato&hl=it&pg=PA95#v=onepage&q&f=false p. 95]</ref> ::{{spiegazione|Una grande quantità. Ad esempio: '''O pato-pato 'e ll'acqua'': una pioggia diluviale.}} *''''O piglia e porta.'''<ref>Citato in [[Ferdinando Russo]], ''La Camorra'', Prismi, Edizioni de Il Mattino, Edi.Me.-Il Mattino, 1996, p. 14.</ref> :''Il prende e porta.'' ::{{spiegazione|Persona sulla cui discrezione non si può fare affidamento, perché riferisce (porta) tutto quello che ascolta (prende).}} *''''O pirito cchiù gruosso d'o culo.'''<ref>Citato in Citato in Alessio Arena, Luigi Romolo Carrino, Massimiliano Palmese e Massimiliano Virgilio, ''Quattro mamme scelte a caso: {{small|omaggio ad Annibale Ruccello}}'', Caracò, Napoli, 2011, [https://books.google.it/books?id=EGFZAwAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT41&dq=&pg=PT41#v=onepage&q&f=false p. 14]. ISBN 978-88-97567-03-5</ref> :''Il [[peto]] più grande del sedere.'' ::{{spiegazione|Un'azione, un'iniziativa, un progetto non commisurati alle proprie capacità, oltre le proprie possibilità, fuori portata e destinati quindi a fallire. Il passo più lungo della gamba. ''Nun fa' 'o pirito cchiù gruosso d' 'o culo'': non fare il peto più grande del sedere, non perseguire obiettivi irraggiungibili, non fare il passo più lungo della gamba. }} *''''O priore 'e San Martino.'''<ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''Feste, Farina e Forca'', prefazione (all'edizione del 1976) di [[Michele Prisco]], Società Editrice Napoletana, Napoli, 1977<sup>3</sup> riveduta e aggiornata, p. 176.</ref> :''Il priore di San Martino.'' ::{{spiegazione|Un marito tradito dalla propria moglie.<ref>In ''Feste, Farina e Forca'', p. 176, Gleijeses riferisce l'interpretazione di un autore, il Maes: nell'epoca in cui visse S. Martino, la chiesa comandava durante i digiuni l'astensione dal consumo di carne e l'assoluta castità. Era questa l'occasione, per alcune mogli più vivaci, più focose, dalla sensualità molto esuberante, insofferenti di simili divieti, di cercare in altri uomini compensazioni alternative alla scrupolosa osservanza del divieto da parte dei mariti. L'uomo notoriamente... "disonorato", circondato da un'allegra brigata di amici, in un'atmosfera goliardica, fra libagioni di vino nuovo accompagnate da torrone, veniva pian piano accompagnato a sua insaputa verso la Certosa di San Martino ed una volta introdottovi, complice il guardiano, veniva chiusa la porta e gli si gridava: «Rimane 'a ffa 'o priore!» ''Resta a fare il priore!''. '''È 'a festa d'o priore San Martino''' è l'espressione impiegata per dire: è la festa dei... "traditi". {{cfr}}, inoltre, Gleijeses, ''Napoli dentro e ... fuori'', p. 319.</ref>}} *''''O puorco dint 'e mele.'''<ref>Citato con traduzione in Giuliana Mazzotti, ''Verso una educazione interlinguistica e transculturale'', Marzorati, Milano, 1984, [https://books.google.it/books?id=CcgMAQAAMAAJ&q=O+puorco+dint+e+mele&dq=O+puorco+dint+e+mele&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj4pcHAvbXjAhVHfZoKHRhTBlwQ6AEILTAB p. 253].</ref> :''Il maiale nel mucchio di mele.'' ::{{spiegazione|Una persona che se la passa benissimo, che è in un ventre di vacca.}} *''''O purpo se coce cu ll'acqua soia.'''<ref>Citato in Pennino, p. 303.</ref> :''Il [[polipo]] si cuoce nella sua stessa acqua.'' ::{{spiegazione|Dicesi di persona testarda, che finisce per rovinarsi da solo.}} *''''O puparuolo schiafféia 'o putecaro.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 173.</ref> :''Il peperone prende a schiaffi il bottegaio.'' ::{{spiegazione|Un subalterno rimprovera il proprio superiore. Un beneficato arreca danno al benefattore.}} *''''O quàrto spàrte.''' :''Il quarto spariglia.'' ::{{spiegazione|Dopo tre [[figli]] dello stesso sesso, il quarto è dell'altro sesso.<ref name=Am17/>}} *''''O riàvole ‘e Mergellina.'''<ref>[[Vittorio Del Tufo]], ''TRENTAREMI, {{small|Storie di Napoli magica}}'', Rogiosi, Napoli, [[https://books.google.it/books?id=U4zGCwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Vittorio%20Del%20Tufo&hl=it&pg=PA101#v=onepage&q&f=false p. 101]].</ref> :''Il diavolo di Mergellina.'' ::{{spiegazione|Una donna di rara, incredibile bellezza.<ref>Il riferimento è al dipinto, custodito nella chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, opera di Leonardo Grazia dello ''il Pistoia'': nella tela il diavolo, trafitto da San Michele Arcangelo, è raffigurato nelle fattezze di una donna seducente. Per la storia del dipinto e per un approfondimento sull'origine dell'espressione {{cfr}} più dettagliatamente ''TRENTAREMI, {{small|Storie di Napoli magica}}'', p. 101 e [[Gennaro Aspreno Galante]] , ''Guida sacra della città di Napoli'', Stamperia del Fibreno, Napoli, 1872, [https://books.google.it/books?id=APk3ZyDc1b8C&dq=Gennaro%20Aspreno%20Galante&hl=it&pg=PA393#v=onepage&q&f=false p. 393].</ref>'''Si bella e ‘nfame comme 'o riàvule ‘e Mergellina.'''<ref>Citato in ''TRENTAREMI, {{small|Storie di Napoli magica}}'', p. 101.</ref> Sei bella e malvagia come il diavolo di Mergellina.<ref>"Fatto sta, che nel quadro del [[Leonardo da Pistoia|Pistoia]] quel bel volto di giovane donna, dai biondi capelli e dai dolci occhi, appare calmo, quasi sorridente, ed ella piega le braccia e le mani in molle atto voluttuoso, e par che non si accorga nemmeno della lancia che l'angelo le ha infitta sul dorso serpentino, sia che non la prenda molto sul tragico, sia che non voglia, pur nel languire morendo, scomporre la propria attraente vaghezza. E il dipinto destinato a colpire le fantasie per la terribilità del castigo inflitto a colei che tentò scrollare una salda virtù, le sedusse invece con quell'immagine; e nel linguaggio del popolino dei contorni rimase come paragone di elogio: «Bella come il diavolo di Mergellina»" ([[Benedetto Croce]])</ref>}} *''''O riesto 'e niente.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Poesie: {{small|opera completa}}'', a cura di Antonia Lezza, Alfredo Guida Editore, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA240&dq=&pg=PA240#v=onepage&q&f=false p. 240]. ISBN 978-88-6042-710-6</ref> :''Il resto di niente.'' ::{{spiegazione|Niente di niente. Assolutamente niente.}} *''''O schiattamuorto.'''<ref>Citato in Ledgeway, [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PP1&dq=adam%20Ledgeway&hl=it&pg=PA273#v=onepage&q=schiattamuorto&f=false p. 273.]</ref> :''Il becchino.'' *''''O scemo 'e Miano.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Lo spirito guida'', [https://books.google.it/books?id=6KHeAwAAQBAJ&lpg=PA70&dq=&pg=PA70#v=onepage&q&f=false p. 70] ISBN 978-1-291-01389-4</ref> :''Lo scemo di Miano.'' ::{{Spiegazione|Si dice di una persona completamente stupida, stupida da ricovero (Miano era sede dell'ospedale psichiatrico del Frullone).}} *''''O senzapiere.'''<ref name=holycross/> :''Il senza piedi.'' ::{{Spiegazione|Il [[sonno]].}} *''''O Signore sta 'n cielo!'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''Teatro'' Vol. V|, [https://books.google.it/books?id=hpvvJLglMvkC&pg=PA590&dq=%&sa=X&ved=0ahUKEwiZkpXE2s7mAhVCsKQKHcYyCuwQ6AEIKDAA#v=onepage&q&f=false p. 590].</ref> :''Il [[Dio|Signore]] sta in cielo!'' ::{{Spiegazione|Si risponde, così, talvolta, con [[w:Understatement|understatement]] fra il serio e lo scherzoso, non senza una punta d'ironia – ma a volte anche per un autentico sentimento di rispetto verso Dio – se si pensa che qualcuno si sia rivolto a noi con troppa enfasi con l'appellativo di Signore.}} *''''O [[strummolo|strùmmolo]] a tiritèppete.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref> ::{{spiegazione|È "a tiritèppete" uno strummolo difettoso.}} *''''O tale e quale.'''<ref name=nose/> :''Il tale e quale.'' ::{{spiegazione|Lo specchio.}} *'''O {{sic|T}}otaro int'a chitarra.'''<ref>citato in Jordan Lancaster, ''In the Shadow of Vesuvius, A Cultural History of Naples'', I. B. Tauris, Londra, New York, 2005, [https://books.google.it/books?id=3d4BAwAAQBAJ&lpg=PA251&dq=totaro%20chitarra&hl=it&pg=PA251#v=onepage&q&f=false p. 251]</ref> :''Il totano nella chitarra'' ::{{spiegazione|L'unirsi di un uomo e una donna.}} *''''O tram a muro.'''<ref name=nose/> :''Il tram a muro.'' ::{{spiegazione|L'ascensore.}} *''''O tre Galibbarde.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 298.</ref> :''Il tre [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]].'' ::{{spiegazione|Piatto di vermicelli conditi con pomodoro e pecorino che si acquistava dal «maccaronaro» al costo di tre soldi coniati con l'effigie di Garibaldi.}} *''''O triato 'e donna Peppa.'''<ref>Citato in Francesco D'Ascoli, ''Letteratura dialettale napoletana'', Gallina, Napoli, 1996, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&hl=it&id=YyFdAAAAMAAJ&dq=O+triato+%27e+donna+Peppa&focus=searchwithinvolume&q=Peppa p. 224]. </ref> :''Il teatro di donna Peppa.'' ::{{spiegazione| Donna Peppa era Giuseppina Errico<ref>Maria Giuseppa Errico (Napoli, 1792 – Napoli, 1867).</ref>, moglie di Salvatore Petito e madre di Antonio Petito, entrambi celebri interpreti di Pulcinella. Nel teatro da lei gestito il pubblico – composto in massima parte di "lazzaroni" – assisteva agli spettacoli partecipando molto, troppo appassionatamente, interferendo dalla platea nell'azione rappresentata con la più illimitata e chiassosa esuberanza di voci, schiamazzi, incitamenti, commenti, gesti scomposti e abbandonandosi ad altre simili intemperanze. La locuzione è riferita a luoghi o situazioni in cui dominino incontrastati confusione, disordine, scompiglio, sfrenatezza e ridicolo.}} *''''O tuppe-tuppe.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 29.</ref> :''Il toc-toc.'' ::{{spiegazione|La tachicardia.}} *'''‘O vvàco a piglià Âgnàno.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 28.</ref> :''Lo vado a prendere ad Agnano'' ::{{spiegazione|Ma dove mai potrei riuscire a trovare, ottenere, procurarmi questa cosa?}} *''''O vellùto è deventàto ràso.'''<ref name=toscodueseisette/> :''Il [[velluto]] è diventato [[raso]]''. ::{{spiegazione|Detto di chi ha la sifilide, per la perdita di capelli e barba.}} *''''O Zi' nisciuno.'''<ref>Citato in Nino Del Duca, ''Io stongo 'e casa 'America. Riflessioni'', prefazione di [[Furio Colombo]], introduzione di [[Antonio Ghirelli]], Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=8npveIawS-8C&lpg=PA123&dq=zi'%20nisciuno.&hl=it&pg=PA123#v=onepage&q=zi'%20nisciuno.&f=false p. 123]</ref> :''Il Signor nessuno, ovvero una perfetta nullità.'' *'''Ogna de<ref name=epsilon/>janara.'''<ref>Citato e spiegato in ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 153.</ref> :'' ''Ogna 'e janara'': unghia di strega.'' ::{{spiegazione|[[w:Sempervivum tectorum|Sempervivum tectorum]].}} *'''Ogne ‘e ‘mpiso ‘e sotto ‘e bastimiente.'''<ref name=patibolo>Citato in Ottavio Soppelsa, ''Dizionario zoologico napoletano'', D'Auria Editore, Napoli, 2016; in Stella Cervasio ''Purpo e cumeta, i nomi in napoletano di 3600 animali'', ''la Repubblica.it'' Napoli del 5. 12. 2016.</ref> :''Unghie di impiccati sotto le navi.'' ::{{spiegazione|Cirripede biancastro che si attacca sotto le navi del colore latteo dell ’"unghia d’impiccato".<ref>La spiegazione è in ''la Repubblica.it'' Napoli del 5. 12. 2006.</ref>}} *'''Ojni<nowiki>'</nowiki>'''<ref>Ni' è l'abbreviazione di ninno: bimbo.</ref><ref>In ''Viviani'', III, p. 248.</ref> :''[[Ragazzo]] mio.''<ref>Traduzione in ''Viviani'', III, p. 248.</ref> :oppure :''Ehi, tu (rivolgendosi ad un uomo).'' *'''Ommo de<ref name=epsilon/>ciappa.'''<ref name=allocco/> :''Uomo di fibbia (fermaglio, borchia).'' ::{{spiegazione|''Ommo 'e ciappa'', uomo di vaglia, di senno, di distinzione.<ref>La spiegazione è in ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 72.</ref>}} *'''On Titta e 'o cane.'''<ref>Citato in Maria Emilia Nardo, ''Raffaele Viviani: Dalla Vita alle Scene L’Altra Autobiografia (1888-1947)'', a cura di Maria Emilia Nardo, Rogiosi, 2017, [https://books.google.it/books?id=7v6ZCwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=emilia%20nardo&hl=it&pg=PT71#v=onepage&q&f=false p. 71.]</ref> :''Don Titta e il [[cane]]'' ::{{spiegazione|Due persone inseparabili.}} *'''Onna Pereta fore o balcone.'''<ref>Citato in ''In the Shadow of Vesuvius'', p. 250.</ref> :''Donna<ref>Femminile di Don (Dominus, Signore), appellativo onorifico con cui ci si rivolge in modo riguardoso a persone che godono di grande prestigio.</ref> Peto sul balcone (fuori al balcone).'' ::{{spiegazione|Locuzione che descrive una donna sciatta, volgare, sguaita, sfacciata che per di più non fa mistero alcuno delle sue poco invidiabili doti, ostentandole anzi apertamente.}} *'''Orecchione.'''<ref name=splinter/> ::{{spiegazione|Telefono, nel gergo della malavita antica.}} ==P== *'''P' 'a fraveca 'e ll'appetito.'''<ref name=hambriento/> :''Per la fabbrica dell'appetito.'' ::{{spiegazione|Per procurarsi di che vivere. Per il cibo.}} *'''Pacche 'e frutte.'''<ref name=locagua/> :''Spicchi, pezzi di frutta.'' ::{{spiegazione|Susine o albicocche spaccate e fatte essiccare d'estate al sole, venivano conservate per la stagione invernale.}} *''''{{NDR|'O}} Paglietiello.'''<ref name=cicero>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 274.</ref> ::{{spiegazione|Il giovane [[avvocato]]. In senso dispregiativo: l'avvocatucolo.}} *''''{{NDR|'O}} Paglietta.'''<ref name=cicero/> :''Il [[w:|paglietta]]. L'avvocato.'' *'''Palazzo a spuntatore.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 225.</ref> :''Palazzo a due uscite.'' *'''{{NDR|'E}} palummelle nnante all'uocchie.'''<ref>Citato in ''Lo Trovatore'', 1866, [https://books.google.it/books?id=l2YLpbAOTIUC&dq=palummelle%20nnante%20all'uocchie&hl=it&pg=PT91#v=onepage&q=palummelle%20nnante%20all'uocchie&f=false]</ref> :''Le "farfalline" davanti agli occhi.'' ::{{spiegazione|Vedere '''e palummelle nnante all'uochie'': percepire nel campo visivo punti luminosi a scintillio intermittente. In medicina è uno dei sintomi dello [[w:scotoma|scotoma]].}} *'''''Panza 'a sotto e pertusillo a 'ncoppa.'''''<ref name=sunbelly/> :''Pancia da sotto e forellino sopra.'' ::{{spiegazione|Posizione, insieme a ''tené 'a panza a 'o sole'' (tenere la pancia al sole), paragonata da [[Giovanni Artieri|Artieri]] ad una sorta di antico yoga napoletano cui si ricorreva per sopportare i morsi della fame.<ref name=bellysun/>}} *'''Papurchio.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 36.</ref> ::{{spiegazione|Stupido.}} *'''{{NDR|'O}} Paputo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 278.</ref> ::{{spiegazione|Essere fantastico con cui in passato si metteva paura ai bambini.}} *'''Parapatta e pace.'''<ref>Citato in Generoso Picone, ''I napoletani'', Laterza, 2005 [https://books.google.it/books?id=2GqODAAAQBAJ&lpg=PT72&dq=parapatta%20e%20pace&hl=it&pg=PT72#v=onepage&q=parapatta%20e%20pace&f=false] ISBN 9788858118610</ref> :''Pari e pace'' ::{{spiegazione|Siamo a posto, siamo pari. Più nulla da dare o da avere.}} *'''{{NDR|'O}} Paraustiello.'''<ref>Citato in ''I pediculi'' di Gennaro Aspreno Rocco, in G. Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno ne I pediculi di Gennaro Aspreno Rocco'', [https://books.google.it/books?id=PYBHmCL1kkEC&lpg=PT58&dq=paraustiello&hl=it&pg=PT58#v=onepage&q&f=false, Atto II, Scena I]</ref> ::{{spiegazione|Giustificazione, scusa, argomentazione contorta, artificiosa. Ragionamento tortuoso, molto complicato, arzigogolato, ragionamento contorto e sconclusionato. Es.: ''Me ne staje cuntanno tutte paraustielli. Mi stai raccontando, spacciando solo un mare di false, abborracciate, arruffate, inconsistenti chiacchiere. Ma a chi 'i vuo' cuntà 'sti paraustielli? Ma a chi le vuoi raccontare tutte queste chiacchiere, queste fole?''; oppure: cerimoniosità eccessiva, stucchevole.}} *'''Pare' 'a gatta d' 'a sié Mari': 'nu poco chiagne e 'nu poco rire quanno sta moscia rire, e quann'è cuntenta chiagne!'''<ref name=smicry>Citato, nella formulazione riportata dallo studioso Raffaele Bracale, in ''Cucozze e caracazze'', p. 31.</ref> :''Sembrare il gatto della signora Maria: un po' piange e un po' ride, quando è giù di morale ride e quando è contenta piange!'' ::{{spiegazione|Tale sembra una persona che risponda con reazioni emotive incoerenti, paradossali ad eventi che per loro natura dovrebbero suscitare stati d'animo diametralmente opposti. Sono possibili anche formulazioni più brevi, come ad esempio: '''A gatta 'e zia Maria 'nu poco chiagne e 'nu poco rire.'''<ref name=crysmi>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 31.</ref> ''Il gatto di zia Maria, un po' piange e un po' ride''. oppure: '''A gatta 'e zia Maria, primma chiagne e doppo rire.'''<ref name=crysmi/> ''Il gatto di zia Maria, prima piange e dopo ride'', entrambe riferite a persona volubile o di umore mutevole.<ref>{{cfr}} più estesamente ''Cucozze e caracazze'', pp- 30-31.</ref>}} *'''Paré 'a sporta d' 'o tarallaro.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 340.</ref> :''Sembrare il cesto del venditore di taralli.'' ::{{spiegazione|Essere sballottati senza misura, senza riguardo, di qua e di là per soddisfare le necessità altrui, come un cesto di venditore ambulante di taralli. ''Me pare 'a sporta d' 'o tarallaro.'' Mi sembra di essere il cesto di un venditore di taralli: un po' di grazia, grazie!}} *'''Pare ca s' 'o zùcano 'e scarrafune.'''<ref name=nose/> :''Sembra che se lo succhino (di notte) gli scarafaggi.'' ::{{spiegazione|È deperito, debilitato.}} *'''Pare na pupata.'''<ref>Citato in [[Armando Curcio]], ''Il teatro di Armando Curcio'', Armando Curcio Editore, 1977, [https://books.google.it/books?id=AmDyAAAAMAAJ&q=pare+na+pupata&dq=pare+na+pupata&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjK1fXNsIzkAhW06KYKHWtSACwQ6AEINzAD p. 70].</ref> :''Sembra una bambola.'' ::{{spiegazione|È bellissima.}} *'''Parente a chiochiaro.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 123.</ref> ::{{spiegazione|Dire a chi vanta origini nobili che è Parente a Chiochiaro<ref>Cioè ad un peperone rosso e per traslato ad un uomo rozzo e stupido. {{Cfr}} Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 99. Secondo il De Ritis, invece, chiochiaro deriva da ''chiochia'' scarpa grossolana da pastore. {{cfr}} De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 329.</ref>, cioè ad una persona rozza e stupida, ad un tanghero, equivale a confermargli in modo derisorio che è con certezza assoluta persona di alto lignaggio, di antichi illustri e nobili natali.}} *'''Parla' a schiovere.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 431.</ref> o '''Parlà a schiòvere.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 214.</ref> :''[[Parlare]] a spiovere.'' ::{{spiegazione|Parlare dicendo cose insensate, sconnesse, tanto per parlare; parlare a vanvera.}} *'''Parla comme t'ha fatto mammeta!'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 13.</ref> :''Parla come ti ha fatto tua mamma!'' ::{{spiegazione|Parla semplice, schietto, con naturalezza.}} *'''Parlà' cu 'a purpètta 'mmócca.'''<ref>Citato, con spiegazione, in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 275.</ref> :''Parlare con la polpetta in bocca.'' ::{{spiegazione|Parlar bleso.}} *'''Parlà mazzecato.'''<ref>Citato in ''La fidanzata del parrucchiere'', Tipografia Comunale, Napoli, [https://books.google.it/books?id=mkZzAg4o31oC&dq=parl%C3%A0%20mazzecato&hl=it&pg=PA11#v=onepage&q&f=false p. 11.]</ref> ::{{spiegazione|Parlare trattenendosi – per paura, calcolo, superficialità – dal dire tutto, parlare in modo reticente, passando sotto silenzio cose importanti.}} *'''Parlà nfiura.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, anno III, 30 gennaio 1862, p. 119.</ref> :''Parlare in figura.'' ::{{spiegazione|Parlare non esplicitamente, ma in modo figurato, allusivo, metaforico, cauto.}} *'''Parla quanno piscia 'a gallina.'''<ref>Citato in ''A Napoli mentre bolle la pentola'', [https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PP1&dq=A%20Napoli%20mentre%20bolle%20la%20pentola&hl=it&pg=PA111#v=onepage&q&f=false][https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PA109&dq=QUANNO%20PISCIA%20'A%20GALLINA!&hl=it&pg=PA109#v=onepage&q&f=false p. 109.] </ref> :''Parla quando orina la gallina''<ref>Pendendo a modello la gallina che non orina mai (idea però del tutto priva di fondamento)). </ref>.'' '' ::{{spiegazione|Ordine di tacere impartito perentoriamente a persona presuntuosa, arrogante, saccente.}} *'''Parla' sciò-sciommo.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 306.</ref> :''Parlare sciò-sciommo.'' ::{{spiegazione|Parlare con accento straniero, con grande raffinatezza.}} *'''Pasca Rosata.'''<ref name=losdos/> ::{{spiegazione|Pasqua delle Rose. Pentecoste. Era consuetudine lavarsi il viso e le mani, appena desti, in una bacinella in cui si versavano acqua e petali di rose.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 103.</ref> }} *'''Pascàle passaguàje.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 247.</ref> :''Pasquale Passaguai.'' ::{{spiegazione|Individuo scalognato.}}<ref>La spegazione è in ''Dizionario napoletano'', p. 247.</ref>}} *'''Passa 'a vacca.'''<ref>Citato, tradotto e spiegato in Raffaele Viviani, ''Poesie, {{small|opera completa}}'', a cura di Antonia Lezza, Guida, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA277&dq=passa%20'a%20vacca&hl=it&pg=PA277#v=onepage&q&f=false p.227]</ref><ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 78.</ref> :''Passa la vacca magra.'' ::{{spiegazione|C'è miseria. Deformazione dell'espressione ''passat vacuus'', passa vuoto, pronunciata dal doganiere con riferimento al carro agricolo che attraversava la dogana senza pagare gabella perché vuoto. La moderna glottologia ha tuttavia confutato questa ipotesi etimologica, riconducendo l'espressione alle vacche magre della [[Bibbia]].<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 78.</ref>}} *'''Passà chello d' 'e cane.'''<ref>Citato in Antonio Venci, ''La Canzone Napolitana'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1955, [https://books.google.it/books?id=XDWwVSrgGO0C&lpg=PA142&dq=chella%20%20d'e%20cane&hl=it&pg=PA142#v=onepage&q&f=false p. 142.]</ref> :''Passare quello dei cani.'' ::{{spiegazione|Sopportare sofferenze, guai incredibili, inenarrabili.}} *'''Passasse l'angelo e dicesse ammenne.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti'', opera diretta da [Francesco de Bourcard], vol I, Napoli, Stabilimento tipografico di Gaetano Nobile, Napoli, 1853, [https://books.google.it/books?id=JuUnAAAAYAAJ&dq=passasse%20l'angelo%20e%20dicesse%20ammenne&hl=it&pg=PA319#v=onepage&q&f=false p. 319.]</ref> :''Passasse l'[[angelo]] e dicesse amen.'' ::{{spiegazione|Si pronuncia questa formula quando ci si augura che un desiderio si realizzi.}} *'''Patapate<ref>Dal greco: ''parapatto'': versare copiosamente, senza risparmio. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 48.</ref> 'e l'acqua.''' ::{{spiegazione|Pioggia improvvisa, copiosa, a forti rovesci, diluviale.}} *'''Patir<ref>In forma corrente: pati'</ref>d'ogna ncarnata.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 221.</ref> :''Soffrire di unghia incarnita.'' ::{{spiegazione|Essere inclini alla libidine.}} *'''Pavà le<ref name=epsilon/>{{sic|ppera cotte}}.'''<ref name=Birne>Citato in Michele Zezza, ''Le bontoniste redicole, {{small|Farza de monzù [[Molière|Moliero]]}}'', Da li truocchie de la Sociatà Fremmatica, Napoli, 1835, [https://books.google.it/books?id=OQgZqF3EUToC&dq=Le%20bontoniste%20redicole&hl=it&pg=PA30#v=onepage&q&f=false p. 30]</ref> :''Pavà' 'e pperacotte: Pagare le pere cotte.'' ::{{spiegazione|Pagare, scontare il fio, sopportare le dure conseguenze. '''Fà pavà le ppera cotte.'''<ref name=Birne/>''Fà pavà 'e pperacotte'' Far subire le conseguenze, far pagare il fio, farla pagare. ''Te faccio pavà' 'e pperacotte!'' Te la farò pagare duramente!}} *'''Pe' ghionta ‘e ruotolo.'''<ref>Citato in Francesco Barbagallo, ''Napoli, Belle Époque'', Laterza, Bari, 2015, [https://books.google.it/books?id=TZKODAAAQBAJ&lpg=PP14&dq=&pg=PP14#v=onepage&q&f=false]</ref> :''In aggiunta al [[w:Antiche unità di misura del circondario di Napoli|rotolo]].'' ::{{spiegazione| E per di più, come se già non bastasse, per rincarare la dose: al danno, già grave, viene inflitta, per superare la misura, un altro danno, una beffa ancora più grave, insopportabile. ('''A ghionta 'e ruotolo'' era una piccola quantità di merce eccedente il peso acquistato, di cui qualche commerciante faceva dono ai clienti che versavano in precarie condizioni economiche).}} *'''Pe na magnata 'e fave.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 236.</ref> :''Per una mangiata di fave.'' ::{{spiegazione|Per un prezzo, ad un costo irrisorio o per un guadagno irrisorio. '''Faje lo rucco rucco pe na magnata de fave,'''<ref>Marulli e Livigni, p. 16.</ref>(''Faje 'o rucco rucco pe na magnata 'e fave'') Fai il ruffiano per nulla: ti impegoli nelle cose altrui senza ricavarci nulla.}} *'''Pe vintinove, e trenta.'''<ref>Citato in Michele Zezza, ''Metastasio a lo Mandracchio, {{small|Zoè La Dedone abbannonata votata a llengua nosta da lo barone Michele Zezza}}'', [https://books.google.it/books?id=jjAT7lafyn8C&dq=&pg=PA28#v=onepage&q&f=false p. 28]</ref> :''Per ventinove e trenta'' ::{{spiegazione|''Pe' vintinove e trenta'': Per un pelo.}} *'''{{NDR|'A}} pepitola.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, [https://books.google.it/books?id=CRhAAQAAMAAJ&dq=pepitula&hl=it&pg=PA746#v=onepage&q&f=false p. 746]</ref> :''La pepitola è na malattia che ttene la gallina sott'a lengua pe bia de la quale fa sempe co co cò, co co cò.''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', p. 746.</ref>'': La pipita è la malattia che ha la gallina sotto la lingua per via della quale fa sempre co co cò, co co cò.'' ::{{spiegazione|Quindi ''tené 'a pepitola'', avere la pipita significa chiacchierare incessantemente, essere eccessivamente loquaci, ciarlieri.}} *'''Percòche cu 'o pizzo.'''<ref name=milord>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 42.</ref> :''Pesca gialla verace.<ref>La definizione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 255.</ref> Di colore chiaro venate di rosso, sono più grosse delle ''spaccarelle''.<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', p. 42.</ref>'' *'''Perdere Filippo e 'o panaro.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 312.</ref> :''Perdere Filippo e il paniere.'' ::{{spiegazione|Perdere tutto in una volta sola.}} *'''Peredere le<ref name=epsilon/>chiancarelle.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 119.</ref> :''Perdere i panconcelli (travi di sostegno del solaio).'' ::{{spiegazione|''Perdere 'e chiancarelle'': Perdere la testa, andar fuori di testa, dare di balta al cervello, smarrire il senno<ref>Questa definizione è in D'ambra, p. 119.</ref>, farneticare.}} *'''Pere 'e vruoccolo.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'' III, p. 103.</ref> :''Piede di broccolo'' ::{{spiegazione|Persona sciocca, stupida.}} *'''Pèreta senza botta.'''<ref>Citato in Antonella Cilento, ''Bestiario napoletano'', [https://books.google.it/books?id=jcc3DwAAQBAJ&lpg=PT19&dq=&pg=PT19#v=onepage&q&f=false p. 19].</ref> :''Peto senza scoppio, senza fragore.'' ::{{spiegazione|Una bas-bleu: una donna saccente con pretese, con velleità intellettuali.}} *'''{{NDR|'A}} Peretta.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''il mandolino.'' *'''Pèrzeche spaccarelle'''<ref name=milord/> '''Pèrzeche misciorde.'''<ref name=milord/> ::{{spiegazione|''Perzeche spaccarelle'': pesche spiccaci, deliziosissime, non grandi, di un bianco lattescente, si spaccavano in due con la sola pressione delle dita, la polpa si presentava ricoperta da una patina di colore rosso vivo. ''Pesche misciorde'': Varietà di pesche dette ''misciorde'' dal soprannome di un'antica famiglia residente nel territorio del Monte Somma. In passato molto diffuse nell'area orientale del monte Somma, avevano fama fra gli estimatori di essere le più saporite pesche del mondo; il loro gusto incomparabile era dovuto – dicevano – alle peculiare natura del suolo vulcanico vesuviano.<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', p. 42.</ref>}} *'''Pescetiello 'e cannuccia.'''<ref name=littlefish>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 70.</ref> :''[[ingenuità|Pesciolino]] di cannuccia.'' ::{{spiegazione|Un credulone ingenuo che abbocca facilmente.}}<ref>La spiegazione è in ''Manuale di napoletanità'', p. 70.</ref> *'''Pesole pesole.'''<ref>Pronuncia: ˈPesələ ˈpesələ.</ref><ref>Citato in Giovanni di Giurdignano, ''Il marinaio'', Napoli, 1839, [https://books.google.it/books?id=bSNEAAAAcAAJ&dq=Mario%20Aspa&hl=it&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10.] </ref> :''Di peso. Es. Piglià' a uno pesole pesole: prendere una persona di peso (e buttarla fuori).''<br/>''"Sté, compatisceme nchillo momento non so chiù io: si sapisse che vò dì sarvà la vita a n'ommo, che sfizio te siente quando lo cacci dall'acque, quando pesole pesole lo miette ncoppa all'arena, quanno tastanno siente che le sbatte 'o core, quanno l'anniette, e vide che te spaparanza tanto d'uocchie, e te dice, lo cielo te pozza rennere 'nzò chaje fatto pe me!"''<ref>Da G. di Giurdignano, ''Il marinaio'', p. 10.</ref> ''(Stella, capiscimi, in quel momento non sono più io: se tu sapessi cosa vuol dire salvare la vita ad un uomo, che soddisfazione provi quando lo tiri fuori dalle acque, quando, di peso, lo adagi sulla spiaggia, quando, tastandolo senti che gli batte il cuore, quando lo pulisci e vedi che ti spalanca tanto d'occhi e ti dice, il cielo possa tenderti tutto ciò che hai fatto per me.)'' *'''Péttola'''<ref name=gonnella>''<nowiki>'</nowiki>A pettola'' o ''pettula'': "La parte inferiore del davanti o del di dietro della camicia [...] – quel lembo di camicia che vien fuori dallo sparo de' calzoncini de' bambini [...] – pasta distesa in falda sottile, Sfoglia. – per donna, in senso per lo più dispregiativo, Gonnella." La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 296.</ref>'''<nowiki>'</nowiki>nculo e cumpagne.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 51.</ref> ::{{spiegazione|Una brigata di ragazzini, scugnizzi; una comitiva di perdigiorno.}} *'''Petrusino ogne menesta.'''<ref>Citato in ''Per moda di dire'', p. 122.</ref> :''Prezzemolo (in) ogni minestra.'' ::{{spiegazione|L'onnipresente , l'intrigante, l'invadente, il pettegolo.}} *'''Pezza de cantaro.'''<ref name=losdos/> :''Straccio da pitale.'' ::{{spiegazione|Il precursore, l'antenato della carta igienica.}} *'''{{NDR|'A / 'Na}} Pezzecata.'''<ref name=losdos/> :''La / Una pizzicata.'' ::{{spiegazione|La / Una presa di tabacco da fiuto.}} *'''Piatto cannaruto.'''<ref>Citato in Taranto e Guacci, p. 127.</ref> :''Piatto goloso. Piatto ghiotto composto di più cibi appetitosi.'' *'''Piglià a scigna.'''<ref name=sour/> :''Alla lettera: Prendere (prendersi) la [[scimmia]].'' ::{{spiegazione|Arrabbiarsi.}} *'''Piglià calimma.'''<ref name=voluntas/> :''Prendere tepore. Riprendere tepore. Iniziare a riscaldarsi.'' *'''''[...] piglià 'e sputazze | pé muneta d'argiento.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 656.</ref> :''Prendere gli sputi | per moneta d'argento.'' ::{{spiegazione|Opporre indifferenza agli insulti, sopportare con distacco e con ciò trionfare delle avversità, nella totale accettazione della vita cosi com'è.<ref>{{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 656.</ref>}} *'''Piglià lino a ppettenà.'''<ref name=shiver/> :''Prendere lino da pettinare.'' ::{{spiegazione|Mettersi in una situazione complicata, mettersi intenzionalmente in altrui situazioni complicate, intricate e restarne coinvolti.}} *'''Piglià n'asso pe fiura.'''<ref>Citato in Volpe, ''Dizionario napolitano-italiano tascabile'', p. 248.</ref> :''[[errore|Scambiare]] un asso per una figura'' ::{{spiegazione|Prendere una svista.}} *'''Piglià na quaglia.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 265.</ref> :''Prendere una quaglia.'' ::{{spiegazione|Calpestare, inciampare in una deiezione.}} *'''Piglià no ranciofellone.'''<ref>Citato in Gargano, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'', p. 90.</ref> ::{{spiegazione|''Piglià nu ranciofellone'': [[w:|Prendere un granchio.]]}} *'''Piglià' 'nu scippacentrelle.'''<ref>Anche: '''na scippacentrella''. ''Scippacentrelle'': (masch.) scivolata forte, quasi da strappar le bullette di sotto le scarpe. La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 362.</ref><ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 318.</ref> ::{{spiegazione|Buscarsi una malattia lunga, grave.}} *'''Piglià 'o cazz' p' 'a lanterna d' 'o muolo.'''<ref name=peace/> :''Scambiare il pene per il faro del molo.'' ::{{spiegazione|Prendere un abbaglio, una svista incredibile.}} *'''Pigliarse 'o dito cu tutt"a mano.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, Youcanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2014, [https://books.google.it/books?id=EWiBBgAAQBAJ&lpg=PA264&dq='o%20dito%20cu%20tutt'a%20mano&hl=it&pg=PA264#v=onepage&q&f=false p. 264.] ISBN 978-88-91174-68-0</ref> :''Prendersi il dito e (con) tutta la mano.'' ::Prendersi, abusando dell'altrui generosità o fiducia, più di quanto sia stato concesso. *'''Piglieporta'''<ref name=chiàchià>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA65#v=onepage&q&f=false p. 65.]</ref> :''Piglia e porta'' ::{{spiegazione|Pettegolo, indiscreto.}} *{{NDR|'O}} '''Pisaturo.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 23.</ref> :''Il pestello che si adopera per pestare nel mortaio (''<nowiki>'</nowiki>o murtale'').'' ::{{spiegazione|Ed anche, in passato: "un bambino troppo strettamente legato nelle face ed azzimato"<ref>Questa spiegazione è di Francesco D'Ascoli, in ''C'era una volta Napoli'', p. 23.</ref>.}} *'''Piscia acqua santa p'<nowiki>'</nowiki>o velliculo.'''<ref>Citato ''Il morto supplente'', p. 31</ref> :''Orina acqua santa dall'ombelico.'' ::{{spiegazione|''Piscia' acqua santa p' 'o velliculo'': orinare 1) Acqua santa; non solo, ma, travolgendo per giunta le leggi di natura 2) Dall'ombelico. Miracolo nel miracolo grottesco ed inverosimile: l'espressione è impiegata per bollare con sarcasmo chi gode di una fama di santità completamente usurpata.}} *'''Pisse-pisse.'''<ref>Citato in ''Feste, Farina e Forca'', p. 183.</ref> :''Parlare fittamente ed in segreto.'' *'''Pittà co lo sciato.'''<ref>Citato in Volpe, ''''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 250.</ref> :''Dipingere col fiato.'' ::{{spiegazione|{{sic|Pingere}} con squisita morbidezza e diligenza.<ref>La definizione è in ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 250.</ref>}} *'''Pittà<ref>Pittà': Dipingere, pitturare, imbiancare; descrivere con esattezza. La definizione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 264.</ref>'o sole.'''<ref>Citato in Pietro Gargano, ''Uno scugnizzo fuori dal branco. {{small|Pino De Maio. Dalla periferia alla corte della regina d'Inghilterra}}'', Alfredo Guida Editore, 2002, [https://books.google.it/books?id=1H6yDhzsI3MC&lpg=PA118&dq=&pg=PA118#v=onepage&q=pitt%C3%A0%20'o%20sole&f=false p. 118]. ISBN 88-7188-627-5</ref> :''Dipingere il sole.'' ::{{spiegazione|Fare qualcosa di straordinario.}} *'''Pittò, va pitta!'''<ref>Citato in [[Raffaele De Cesare]], ''La fine di un Regno'', vol. III, S. Lapi, 1909, [https://books.google.it/books?id=RoBDAAAAYAAJ&q=Pitt%C3%B2,+va%27+pitta!&dq=Pitt%C3%B2,+va%27+pitta!&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiFkIzRyfPgAhWKON8KHZMoApQQ6AEIQDAE p. 21].</ref> :''Pittore, vai a pittare!'' ::{{spiegazione|Limitati a fare quello che sai fare, non pronunciarti, non intervenire, non interferire in cose di cui non sei esperto!}} :::[[w:Sutor, ne ultra crepidam!|Sutor, ne ultra crepidam!]] *'''{{NDR|'O}} Pizzicanterra.'''<ref name=codex/> <ref name=losdos/> :''Il pizzica, becca a terra.'' ::{{spiegazione|''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>'' il pollo. / Pollo ruspante.''<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', pp. 102-103.</ref>}} *'''Placfò.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 304.</ref> ::{{spiegazione|Noto amalgama adoperato in luogo dell'argento{{sic|, Pacfong}} {{NDR|anche Packfong}}; vocabolo cinese, che significa «rame bianco», e invece del quale molti preferiscono dire {{sic|Argentone}}.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 304.</ref>}} *'''{{NDR|'Nu}} povero maronna.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 33.</ref> ::{{spiegazione|Un poveraccio.}}<ref>Definizione in ''TuttoTotò'', p. 33.</ref> *'''Porta suscella.<ref>''Suscella'' o ''Sciuscella'': carruba.</ref>.'''<ref name=carob>Citato in Mondadori, Meridiani, p. 1025.</ref> o '''Porta Sciuscella.'''<ref>Citato in Gleijeses, ''Napoli dentro... e fuori'', p. 303.</ref> ::{{spiegazione|Port'Alba, presso Piazza Dante. A ridosso della porta c'era in passato un grande albero di carrube.<ref>{{cfr}} Gleijeses, ''Napoli dentro... e fuori'', p. 103.</ref>}} *'''Povero maronna.'''<ref>Citato in Totò, '''A livella'', citato in Luciano De Crescenzo, ''Fosse 'a Madonna! {{small|Storie, grazie, apparizioni della mamma di Gesù}}'', Mondadori, Milano, 2012, [https://books.google.it/books?id=FGMBX0bVgaQC&lpg=PT94&dq=&pg=PT94#v=onepage&q&f=false 94].</ref> :''Povero Madonna.'' ::{{spiegazione|Chi è perseguitato dalle altrui angherie.}} *'''{{NDR|'O}} Presebbio ca se fricceca.''' <ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''Feste, Farina e Forca'', prefazione (all'edizione del 1976) di [[Michele Prisco]], Società Editrice Napoletana, Napoli, 1977<sup>3</sup> riveduta e aggiornata, p. 84.</ref> :''Letteramente: Il presepe che si agita.'' ::{{spiegazione|Il presepio semovente, con statuine animate.}} *'''Preta de fucile'''<ref name=rifle>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 102.</ref> o '''Scarda de fucile'''<ref name=rifle/> :''Pietra o Scheggia di fucile'' ::{{spiegazione|Pietra focaia. Nel lontano passato il fuoco per la cottura dei cibi era acceso servendosi di uno strumento d'acciaio chiamato ''fucile'' con cui si percuoteva la ''scarda'' per farne scaturire scintille che, a contatto con l'esca, generavano la fiamma.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 102.</ref>}} *'''Preta nfernale.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 298.</ref> :''Pietra infernale: nitrato d'argento.'' *'''Primm' 'e mo.'''<ref>Citato in ''Intorno a Pinocchio'', a cura di Aldo Capasso, Armando Editore, Roma, 2008. ISBN 978-88-6081-434-0, [https://books.google.it/books?id=Gum1UE5SHBsC&lpg=PP1&dq=Intorno%20a%20Pinocchio&hl=it&pg=PA47#v=onepage&q&f=false p. 47].</ref> :''Prima di ora.'' ::{{spiegazione|Subito! Immediatamente! Es. ''Vavattenne primm'e mo!'' Vattene immediatamente! Sparisci all'istante! (letteralmente: ancor prima di quest'istante!)}} *'''Prommette certo e vene meno sicuro.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina, p. 113.''</ref> :''Promette certo e viene meno sicuro.'' ::{{spiegazione|Fa promesse da marinaio.}} *'''Puca d'oro.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 302.</ref> :''Letteralmente: innesto, marza d'oro.'' ::{{spiegazione|Detto di donna{{sic|.,}} Giovanetta bella, amabile e virtuosa.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 302.</ref>}} *'''Pulicenella 'a coppa Sant'Elmo piglia 'o purpo a mmare.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 156.</ref> :''Pulcinella dalla cima di Sant'Elmo prende il polipo a mare.'' ::{{spiegazione|Trovarsi in condizioni che rendono un obiettivo assolutamente impossibile da conseguire.<br/>Difficilmente il polipo finirà nel piatto di questo Pulcinella [[sogno|onirico]]-[[surrealismo|surrealista]] che lancia la sua lenza da una collina che si affaccia sul mare da un'altezza di oltre duecento metri.}} *'''Pullicenella spaventato da 'e maruzze.'''<ref>Citato in Piera Ventre, ''Palazzokimbo'', Neri Pozza, Vicenza, 2016, [https://books.google.it/books?id=yN-dDQAAQBAJ&lpg=PT99&dq=pullicenella&hl=it&pg=PT99#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-545-1444-7</ref> :''Pulcinella spaventato dalle "corna" delle chiocciole.'' *'''Puortame a soreta!'''<ref>Citato in [[Pino Imperatore]], ''Questa scuola non è un albergo'', Giunti, Firenze, 2015[https://books.google.it/books?id=KZL1CAAAQBAJ&lpg=PT218&dq=&pg=PT218#v=onepage&q=soreta&f=false p. 218]. 9788809812802</ref> :''Portami tua sorella!'' ::{{spiegazione|Ordine, impartito a chi fa non velate insinuazioni, solleva infamanti dubbi sulla virilità dell'interlocutore o osa addirittura dichiararla inesistente, di condurre in proprio cospetto la sorella, nella certezza assoluta che sarà lei stessa, previa diretta esperienza, a riferire dettagliatamente, testimoniare inequivocabilmente, dissipare definitivamente ogni dubbio, tutelare a spada tratta l'onore dell'offeso, facendosi personalmente e a ragion veduta mallevadrice di quanto sia grande, enorme l'abilità amatoria di chi è stato così turpemente accusato.}} *'''Puozze aunnà comm' aonna 'o mare!'''<ref>Citato in Eleonora Olivieri, ''Il mio anno pazzesco'', De Agostini, Milano, 2017. ISBN 978-88-511-4874-4, [https://books.google.it/books?id=QW8zDwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Eleonora%20Olivieri&hl=it&pg=PT33#v=onepage&q&f=false p. 33]</ref> :''Che tu possa abbondare come abbonda il mare!'' ::{{spiegazione|Possa la fortuna sorriderti sempre, che tu possa avere ogni più grande felicità, ti auguro ogni bene, tutto il bene possibile!}} *'''Puozze ave' 'n'aglio arreto.'''<ref name=burn/> :''Che tu possa avere un aglio dietro!'' ::{{spiegazione|Che tutto possa andarti male!}} *'''Puozze murì c'u fieto d'i cravune.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 113.</ref> :''Che tu possa crepare con il "''fetore''" (in realtà il monossido di carbonio, gas velenoso, asfissiante, è del tutto inodore ed insapore, e ciò lo rende estremamente insidioso) dei carboni (asfissiato dalle esalazioni ''d<nowiki>'</nowiki>'a vrasera'': del braciere a carboni).'' *'''Pure 'e pullece teneno 'a tosse.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', [http://books.google.it/books?id=6N50_eCCaf4C&pg=PA79 p. 79].</ref> :''Pure le [[pulce|pulci]] hanno la tosse.'' ::{{spiegazione|Anche chi non vale nulla si permette di sentenziare.}} *'''Purtà 'a bannèra.'''<ref>Citato e spiegato in Salvatore Di Giacomo, ''Poesie'', [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT544&dq=&pg=PT527#v=onepage&q&f=false p. 527].</ref> :''Portare la bandiera.'' ::{{spiegazione|Eccellere.}} ==Q== '''Quanno buono buono.'''<ref>Citato in Marco Perillo, ''101 perché sulla storia di Napoli che non puoi non sapere'', Newton Compton Editori, Roma, 2017. ISBN 978-88-227-1478-7, [https://books.google.it/books?id=8AQ7DwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Marco%20Perillo&hl=it&pg=PT195#v=onepage&q&f=false p. 195].</ref> :''Tutto sommato, alla fin fine, in fin dei conti''. ''Quanno buono buono cchiù nera d' 'a mezanotte nun po' venì''.<ref>Oppure, talvolta, in una variante di uso limitato, ripresa dalla canzone di [[Pino Daniele]] "Che te ne fotte": Quanno good good cchiù nero d'a notte nun po' venì. </ref> ''In fin dei conti più nera della mezzanotte non può venire (capitare); cioè alla fin fine peggio di così non può andare, (tanto vale mettersi l'anima in pace)''. Oppure: ''Quanno buono buono, s' 'o chiagneno lloro, a nuje che ce ne 'mporta?''. ''Ma alla fin fine, stando pur così le cose, se la sbroglieranno loro, a noi che ce ne importa?'' *'''Quanno chioveno passe e ficusecche.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, '''E ddoje ricchezze, {{small|(commedia in due atti in linga napoletana}}'', 2012. ISBN 978-1-291-00640-7, [https://books.google.it/books?id=77ndAwAAQBAJ&lpg=PA73&dq='E%20ddoie%20ricchezze&hl=it&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10]</ref> :''Quando piovono [[uva passa]] e fichi secchi.'' ::{{spiegazione|Mai e poi mai.}} *'''Quanno nun site scarpare, pecché rumpite 'o cacchio a 'e semmenzelle?'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro'', vol II, Youcanprint, Tricase (LE), 2014 [https://books.google.it/books?id=Qj3wAwAAQBAJ&lpg=PA276&dq=QUANNO%20NUN%20SITE%20SCARPARE%2C%20PECCH%C3%89%20RUMPITE%20'O%20CACCHIO%20%C3%8A%20SEMMENZELLE%3F&hl=it&pg=PA276#v=onepage&q&f=false p. 276.] ISBN 9788891147530</ref> :''Visto che non siete calzolaio, perché rompete le scatole ai chiodini?'' ::{{spiegazione|Se non sai fare una cosa, se non sei esperto, fatti da parte e non creare problemi.}} *'''Quant'è vvera 'a<ref>Nella fonte: a, refuso.</ref> Maronna.'''<ref>Citato in Giovanni Liccardo, ''Gesti e modi di dire di Napoli: {{small|un viaggio alla scoperta di un patrimonio poplare}}'', Newton Compton, Roma, 2020, [https://books.google.it/books?id=jy8CEAAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT153&dq=&pg=PT153#v=onepage&q&f=false p. 153]. ISBN 9788822750877</ref> :''Quanto è vero che la Madonna esiste.'' ::{{spiegazione|Così è vero quello che dico, e giuro; ne invoco a testimone e garante la Madonna. Mi si deve credere.}} *{{NDR|'A}} '''Quaquiglia.'''<ref>Citato in Isa Rampone Chinni e Tina Palumbo De Gregorio, ''La farmacia di Dio'', Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=HC-pCwAAQBAJ&lpg=PA41&dq=&pg=PA41#v=onepage&q=quaquiglia%20portosalvo&f=false p. 41.]</ref> :''La conchiglia.'' ::{{spiegazione|La [[w:Fontana della Maruzza|Fontana della Conchiglia]] collocata sul lato destro della [[w:|Chiesa di Santa Maria di Portosalvo]].}} *'''Quibusse.'''<ref name=Geld>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 510.</ref> :''(Cum) quibus, con i quali.'' ::{{spiegazione|''Soldi.'' Sinonimi: '''Aruta''', '''Felùsse''', '''Frìsole''' , '''Manteca''', '''Argiamma'''.<ref name=Geld/>}} ==R== *'''Rafanié, fatte accattà' 'a chi nun te sape.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 339.</ref> :''Ravanello (stupido), fatti comprare da chi non ti conosce.'' ::{{spiegazione|Provaci con chi ancora non ti conosce, con me affari non ne fai più.}} *{{NDR|'A}} '''Rastrellèra.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 101.</ref> :''La rastrelliera (quella della cucina in cui venivano allineati i piatti a sgocciolare, per gli abiti, per la stalla, collocata sul muro sopra la mangiatoia ed in cui venivano messi fieno o altri mangimi.)'' ::{{spiegazione|In senso lato: la dentiera o la dentatura.}} *'''Requie e schiatta in pace.'''<ref>Citato in Wanda Marasco, ''La compagnia delle anime finte'', Neri Pozza, [https://books.google.it/books?id=FTTJDgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Wanda%20Marasco&hl=it&pg=PT45#v=onepage&q=requie&f=false] ISBN 978-88-545-1515-4</ref> :''Corruzione del latino: ''Requiescat in pace'', Riposi in pace (formula di preghiera per i defunti).'' *'''{{NDR|'O}} ricco Pellone.'''<ref>Citato in Giambattista Valentino, ''La mezacanna'', vol I, A spese della Stamperia Filantropica, Napoli, 1835, [https://books.google.it/books?id=QqkfNRx_dCMC&dq=&pg=PA249#v=onepage&q&f=false p. 249]</ref> :''Il ricco [[w:Parabola di Lazzaro e del ricco Epulone|Epulone]].'' *'''Ricotta schianta.'''<ref name=pizzica/> ::{{spiegazione|Antica espressione: ricotta piccante.<ref name=sick/>}} *'''{{NDR|'O}} Rilla-rille.'''<ref>Citato in ''Nzularchia'', [https://books.google.it/books?id=giw2DwAAQBAJ&lpg=PT87&dq=&pg=PT14#v=onepage&q&f=false p. 14]</ref> ([[Bacoli]]) :''Il grillo.'' *'''Rompere ll'ova mmano.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 61.</ref> :''Rompere le uova in mano (a qualcuno).'' ::{{spiegazione|Far fallire un progetto, renderlo irrealizzabile, troncarlo. '''T'aggio rotte l'ova mmano.'''<ref name=brokegg>Citato in Marulli e Livigni, p. 21.</ref> Ti ho troncato i passi.<ref name=nimora>La traduzione è in Marulli e Livigni, p. 21.</ref>}} *'''Rompere 'o 'nciarmo.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', p. 64.</ref> :''Rompere l'incantesimo, il litigio.'' ::{{spiegazione|Smascherare l'imbroglio, riappacificarsi.<ref>Questa spiegazione è in Sebezio, Motti e detti napoletani, p. 64.</ref>Disperdere il malocchio. Non più procrastinare, trovando infine in se stessi la determinazione per rompere ogni indugio, ogni dilazione per affrontare con energica risolutezza una situazione che ristagna sospesa da tempo.}} *'''Rummané {{sic|a'}} prevetina o comme a don Paulino.'''<ref>Citato in ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, p. 213.</ref> :''Restare alla "prevetina" come don Paolino.''<ref>Traduzione in ''Proverbi. Semi della tradizione'', p. 213.</ref> ::{{spiegazione|Don Paolino era un sacerdote di [[Nola]] divenuto proverbiale per la sua estrema povertà, così grande da non consentirgli l'acquisto di ceri per celebrare le sue funzioni. In sostituzione dei ceri Don Paolino adoperava carboni incandescenti. Restare alla "prevetina<ref>Prevete: prete.</ref>" significa quindi essere privi di mezzi, indigenti.}} *'''{{NDR|'O}} Rucco rucco.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 16.</ref> :''Il mezzano.'' *'''Rutto pe' rutto.'''<ref>Da Altamura,''Dizionario dialettale napoletano'', Fiorentino, Napoli, 1956<sup>1</sup>, 1968<sup>2</sup>, citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 45.</ref> :''Rotto per rotto.'' ::{{spiegazione|Oramai..., accada quel che accada.<ref>La spiegazione è in ''Teatro'', II, p. 45.</ref>}} ==S== *'''S'accatta lo male comm'a li miedici.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 8.</ref> :''Compra il male come i medici.'' ::{{spiegazione|Va in cerca del [[male]], come fanno i medici.}} *'''S'è aunita 'a funa corta e 'o strummolo a tiriteppete.'''<ref name=Zwang/> :oppure *'''S'è aunito lo [[strummolo]]<ref>Dal greco ''stróbilos''</ref> a tiritèppete<ref>Onomatopea</ref>, e la funicella corta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', 1873, p. 368.</ref> :''Si sono uniti lo strummolo che gira vacillando e la cordicella (per imprimere la rotazione) corta.'' ::{{spiegazione|Una combinazione inestricabile e irreparabile di cose che non funzionano.<ref>Interpretazione presente nella [[w:strummolo|voce]] su ''Wikipedia''.</ref><ref>Per un'ulteriore possibile interpretazione, si veda ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 368.</ref>}} :oppure *'''S'è unito 'o strùmmolo a tiritèppete e 'a funicella corta.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref> ::{{spiegazione|Si è unito un cattivo artefice (''strùmmolo a tiritèppete'' era una trottola difettosa) a un peggior pagatore<ref>Questa spiegazione è di Francesco D'Ascoli. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref>.}} *'''S'è 'mbrugliata a matassa.'''<ref name="gliommero">Citato in Rodolfo Pucino, ''Il tressette'', Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=O3fL93ftfokC&lpg=PA31&dq=Frije%20'o%20pesce%20e&hl=it&pg=PA22#v=onepage&q&f=false p. 22.] ISBN 88-7188-908-8</ref> :''Si è ingarbugliata la matassa.'' ::{{spiegazione|La situazione si è fortemente complicata, si è fatta intricata, si è in serie difficoltà.}} *'''S'è scumbinata 'a grammatica.'''<ref>Citato in ''Il custode degli arcani'', p. 88.</ref> :''Si è disordinata, stravolta la grammatica.'' ::{{spiegazione|Tutto è in disordine, nulla va come dovrebbe. Non ci si raccapezza più, il corso ordinario e logico delle cose è sovvertito, stravolto.}} *'''Salutame a soreta.'''<ref>Citato in ''Totò principe clown'', prefazione di [[Goffredo Fofi]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997, [https://books.google.it/books?id=z4td3tsdAucC&lpg=PA42&dq=Tot%C3%B2%3A%20principe%20clown&hl=it&pg=PA304#v=onepage&q&f=false p. 304.] ISBN 88-7188-157-5</ref> :''Salutami tua sorella.'' ::{{spiegazione|L'espressione può essere impiegata, senza voler offendere, per troncare con rude cordialità un argomento; oppure — in maniera non riguardosa — per insinuare che con la sorella dell'interlocutore si è in estrema, intima confidenza e che se ne sono già apprezzate le qualità molto a fondo...}} *'''Salute a{{sic|<nowiki>''</nowiki>}} fibbie – recette don Fabbie!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 352.</ref> :''Saluti alla fibbia – disse don Fabio!'' ::{{spiegazione|Me ne infischio, me ne impipo completamente, non me ne frega un bel niente!}} *'''San Biàso, 'o sóle p'e ccàse.'''<ref>Citato in Amato, p. 177.</ref> :''San Biagio (il 3 febbraio), il sole per le case.'' *'''San Genna', mettece 'a mana toja!'''<ref>Citato in Amara LaKhous, ''Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio'', Edizioni e/o, Roma, 2006. ISBN 9788876419379, [https://books.google.it/books?id=7vgoCwAAQBAJ&lpg=PT24&dq=&pg=PT20#v=onepage&q&f=false, p. 20]</ref> :''San Gennaro, mettici la mano tua!'' *'''San Genna', pienzace tu!'''<ref>Citato in Amara LaKhous, ''Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio'', Edizioni e/o, Roma, 2006. ISBN 9788876419379, [https://books.google.it/books?id=7vgoCwAAQBAJ&lpg=PT24&dq=&pg=PT24#v=onepage&q&f=false p. 34]</ref> :''San Gennaro, pensaci tu!'' *'''San Giuseppe nce ha passata a chianozza.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 99.</ref> :''San Giuseppe ci ha passato la pialla.'' ::{{spiegazione|Si dice di una donna dal seno molto piccolo.}} *'''Santo Durante!'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 148.</ref> ::{{spiegazione|Dubito che duri! Mi sa tanto che non dura! Purché duri...}} *'''Sanghe de<ref name=epsilon/>na maruzza!'''<ref>Citato in Michelangelo Tancredi, ''Vierze, {{small|Stampate e no stampate}}'', Tipografia Cenniniana, Roma, 1877, [https://books.google.it/books?id=vtAyAQAAIAAJ&dq=&pg=PA78#v=onepage&q&f=false p. 78], Tipografia Cenniniana, Roma, 1877</ref> :'' ''Sanghe 'e na maruzza!'' ''Sangh' 'e na maruzza!'': Sangue di una lumaca! (imprecazione).'' *'''Sano sano.'''<ref>Citato in Colomba Rosaria Andolfi, ''Chicchi di grano. {{sic|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Alfredo Guida Editore, 2005. ISBN 88-6042-114-4, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA109&dq=&pg=PA115#v=onepage&q&f=false p. 115]</ref> ::{{spiegazione|Per intero. ''Se l'ha ammuccato sano sano.'' Se l'è bevuta tutta. Ci ha creduto, ci è cascato completamente.}} *'''Sànta Lucìa mìa, accà te véco!''' :''[[Lucia da Siracusa|Santa Lucia]] mia, qui ti vedo!'' ::{{spiegazione|Quello che cerchi e non trovi è proprio sotto i tuoi occhi!<ref name=Am79/>}} *'''Santo guappone.'''<ref name=yellow/> :''Santo guappone!'' ::{{spiegazione|San Gennaro. Appellativo confidenziale con cui le "parenti"<ref name=relative/> invocano San Gennaro.}} *'''Santu Luca ce s'è spassato.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 234.</ref> :''[[Luca evangelista|San Luca]] ''<ref>A S. Luca sono attribuite celebri icone della Vergine.</ref>'' ci si è divertito (nel dipingerla).'' ::{{spiegazione|È una donna bellissima.}} *'''Santu Mangione.'''<ref>Citato in Antonio Buonomo, ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra'', prefazione di Roberto De Simone, Effepi Libri, Monte Porzio Catone (RM), 2010, [https://books.google.it/books?id=_aRV1U4XoScC&lpg=PA34&dq=santu%20mangione&hl=it&pg=PA34#v=onepage&q&f=false p. 34.] ISBN 978-88-6002-020-8</ref> :''San Mangione'' ::{{spiegazione|Il santo protettore dei corrotti.}} *'''Sarchiapone.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Natale con i tuoi'', Guida, Napoli, 2004, [https://books.google.it/books?id=mf6uqjXeBSMC&lpg=PA130&dq=sarchiapone&hl=it&pg=PA130#v=onepage&q=sarchiapone&f=false p. 130] ISBN 88-7188-837-5</ref> ::{{spiegazione|Uomo goffo, rozzo, corpulento, maldestro, di scarsa intelligenza, furbastro, credulone.}} *'''{{NDR|'E}} Scacamarrune''' o {{NDR|'E}} '''Nghiacche.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 71.</ref> :''Scarabocchi (al singolare: <nowiki>'</nowiki>''o scacamarrone'', <nowiki>'</nowiki>''o <nowiki>'</nowiki>nghiacco''). Le macchie d'inchiostro che potevano restare sulla carta quando erano in uso penne che venivano intinte nell'inchiostro contenuto nel calamaio. Le macchie venivano asciugate versando un po' d'arena sottile (''<nowiki>'</nowiki>o arenarulo'') sulla carta; in seguito fu impiegata '''a carta zucosa'' o ''carta zuca'', la carta sugante.''<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 71 e p. 80.</ref> *'''{{NDR|'O}} Scapricciatiello.'''<ref name=slope>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 706.</ref> :''Lo "scapricciatello".'' ::{{spiegazione|Giovane che si è messo su una brutta china, incline a commettere azioni deplorevoli.}} *'''Scarda 'e cesso.'''<ref>Citato in Salvatore Savignano, ''Un posto sottoterra'', Roma, Robin, 2006, [https://books.google.it/books?id=Vz6KPz_i8xgC&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Savignano&hl=it&pg=PA179#v=onepage&q&f=false p. 179]</ref> :''Scheggia, scaglia di [[w:water|water]].'' ::{{spiegazione|Persona assolutamente spregevole.}} *'''Scarda 'e ruvagno.'''<ref>Dallo spagnuolo ''roano'' che deriva a sua volta dal latino ''ravus'': giallo grigio, grigiastro. ''Ruvagno'' può essere riferito ad un qualsiasi vaso di argilla o di legno, più specificamente però al pitale (In napoletano:<nowiki>'</nowiki>''o pisciaturo'' o <nowiki>'</nowiki>''o rinale.'' (con aferesi della o di orinale).</ref><ref>Locuzione in uso nel Napoletano {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 44. Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 44.</ref> :''Scheggia di pitale.'' ::{{spiegazione|Persona assolutamente spregevole.}} *'''Scarda int'all'uocchio.'''<ref name=splinter>Citato e spiegato in Maurizio Esposito, ''Uomini di camorra, {{small|La costruzione sociale dell'identità deviante}}'', prefazione di Maria Immacolata Macioti, Franco Angeli, [https://books.google.it/books?id=8e4MrXnkd9sC&lpg=PA185&dq=&pg=PA185#v=onepage&q&f=false p. 185]</ref> :''Scheggia nell'occhio.'' ::{{spiegazione|Il delatore, nel gergo della malavita antica.}} *'''{{NDR|'O}} Scarfalietto 'e Giesucristo.'''<ref name=donkeyox>Citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', Colonnese Editore, Napoli, 1989, vol. II, [https://books.google.it/books?hl=it&id=Uzgct1gWZH0C&dq=SCARFALIETTO+%27E+GIES%C3%9A+CRISTO&focus=searchwithinvolume&q=scarpetta p. 121].</ref> :''Lo scaldino di Gesù Cristo.'' ::{{spiegazione|È noto che furono un bue e un asinello a tenere al caldo Gesù Bambino nella mangiatoia. Ben altrimenti duro e canzonatorio, tuttavia, il senso della locuzione: definire, apostrofare qualcuno con questa espressione, significa dirgli che è, al tempo stesso, un asino e un bue, e cioè dargli, in un'unica soluzione, dell'ignorante e del cornuto. Non senza un'implicita, ma palese ed inequivocabile allusione alle non certo specchiate virtù della di lui consorte.}} *'''Scarfasegge.'''<ref>Citato in Giuseppe Gargano, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'', Dalla Tipografia di Nunzio Pasca, Napoli, 1841, [https://books.google.it/books?id=519JAAAAMAAJ&dq=Giuseppe%20Gargano&hl=it&pg=PA105#v=onepage&q&f=false p. 105]</ref> :''Riscaldasedie.'' ::{{spiegazione|Ozioso. Sfaccendato. Perdigiorno. Fannullone. Impiegato che resta in ozio.}} *'''Scarfatore 'e fistula.'''<ref name=donkeyox/> :''Riscaldatore di fistola.'' ::{{spiegazione|Persona fastidiosa, noiosa, molesta, assillante; sgradevole come il terapista che curava le piaghe purulente applicando ad esse una fonte di calore.}} *'''Scartellata.<ref name=goodluck/>'''<ref name=splinter/> :''Donna gobba'' ::{{spiegazione|Pistola, nel gergo della malavita antica.}} *'''Scartiello<ref name=goodluck>Dal greco Kartallon: cesta o paniere dal dorso appuntito; l'aggiunta della ''s'' iniziale ha valore intensivo. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref> cu' 'o pizzo.'''<ref name=bauglio>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref> :''Gobba con la punta (appuntita).'' *'''Scartiello riale.<ref name=goodluck/>'''<ref name=bauglio/> :''Gobba reale.'' ::{{spiegazione|Gobba duplice.}} *'''Scaurachiuóve.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 325.</ref> :''Scaldachiodi.'' ::{{spiegazione|E che lavoro è mai quello di scaldare i chiodi? Persona sfaccendata, sfaticato.}} *'''Scavamento 'e Pumpei.'''<ref name=chiffon/> :''Scavo di Pompei.'' ::{{spiegazione|''Scavamiento 'e Pumpei'': Vecchiume; vecchio ciarpame, chincaglieria obsoleta; luogo, ambiente disastrato, in rovina.}} *'''Scazzuoppolo.'''<ref>Citato in Andrea Passaro e Salvatore Agnelli, ''I due pedanti {{small|Commedia buffa in due atti poesia del signor Andrea Passaro, poeta e concertatore dei Teatri Reali musica del maestro Salvatore Agnelli}}'', Dalla Tipografia Pierro, Napoli, 1839, [https://books.google.it/books?id=7hCbWDeAk2EC&dq=&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10]</ref> :''Bimbetto, marmocchio, fanciullo esile, minuto. Piccolo pesce.'' *'''Scemanfu'.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 75.</ref> ::{{spiegazione|Corruzione del francese: ''je m'en fous'' (me ne infischio). Ottusa arroganza, vanità, spocchia, boria.}} *'''Scennere nzogna nzogna.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebeto'', 1861, anno II, parlata 337, 23 dicembre 1861, p. 1345.</ref> :''Letteralmente: scendere, diminuire, sugna sugna.'' ::{{spiegazione|''Scennere 'nzogna 'nzogna''. Detto di persona: deperire (diminuire di consistenza e volume, come la sugna quando viene lentamente sciolta al calore).}} *'''Schiarà juorno.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1789, vol. 1, [https://books.google.it/books?id=ZAEnQrWqQeAC&dq=schiar%C3%A0%20juorno&hl=it&pg=PA35#v=onepage&q&f=false p. 35.]</ref> :''Albeggiare, farsi giorno.'' *'''Schiattà' ‘ncuórpo.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton editori, Roma, 2016, p. 318. ISBN 978-88-541-8882-2</ref> :''Schiattare in corpo.'' ::{{spiegazione|Arrovellarsi, rodersi dalla rabbia. <ref>Definizione in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 318.</ref>}} *'''{{NDR|'O}} Schiattamuorto.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 55.</ref> ::{{spiegazione|Il becchino.}} *'''Schiattimpace.'''<ref>Citato in Justin Vitiello, ''Il carro del pesce di Vanzetti'', Corpo 10, [https://books.google.it/books?id=3z4cAQAAIAAJ&q=schiattimpace&dq=schiattimpace&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi_1KicycnjAhXO8qQKHSKOBk4Q6AEINzAD p. 54].</ref> :''(Corruzione del latino) Requiescat in pace. Riposi in pace.'' *'''Sciacquà 'na mola.'''<ref name=spese>Citato in ''Don Chisciotte della Mancia: ridotto in versi napoletani'', p. 174.</ref> :''Sciacquare una mola.'' ::{{spiegazione|Affrontare un impegno difficile.<ref>Definizione in ''Don Chisciotte della Mancia: ridotto in versi napoletani'', p. 174.</ref> Affrontare una spesa onerosa.}} *'''Sciacquàrse 'a vócca primm' 'e parlà.'''<ref>Citato in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 213.</ref> :''Sciacquarsi la bocca prima di parlare.'' ::{{spiegazione|Sorvegliare molto attentamente il proprio modo di esprimersi, considerando il valore della persona a cui ci si sta rivolgendo o di cui si sta parlando. Es: ''Primm' 'e parlà 'e me, sciacquate 'a vocca!'' Prima di parlare di me, sciacquati la bocca; bada bene a come parli!}} *'''Sciacque Rose, e bbive, Agnese; ca nge sta chi fa li sspese!'''<ref name=eatplease/> :''Sciacqua, Rosa, e bevi, Agnese; che c'è chi ne fa le spese!'' ::{{spiegazione|Si dice per indicare|lo scialo reso possibile da una situazione di imprevista ed improvvisa abbondanza. Oppure per indicare una deleteria, deplorevole gara emulativa di spreco, di dilapidazione della ricchezza.}} *'''{{NDR|'O}} sciampagnone.'''<ref>Citato in ''No barone fermo e n'auto de rispetto'', {{small|''46.<sup>a</sup> commedia di Pasquale Altavilla''}}, Dalla Tipografia DE' Gemelli, Napoli, 1853, [https://books.google.it/books?id=DfuUutb5Oc0C&dq=No%20barone%20fermo%20e%20n'auto%20de%20rispetto&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68].</ref> ::{{spiegazione|Persona gioviale. Gaudente e scialacquatore.}} *'''Sciasciona.'''<ref>Citato in ''Ri-cre-azione. Progetto di laboratorio teatrale'', p.107.</ref> :''Donna corpulenta e simpatica.'' *'''Scinne 'a coppa 'o scannetiello!'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Scritti inediti, {{small|Una commedia e dieci saggi}}'', con un percorso critico di Rita Picchi, Gremese, Roma, 2004, [https://books.google.it/books?id=9ukZxAUHJawC&lpg=PA104&dq=&pg=PA104#v=onepage&q&f=false p. 104]. ISBN 88-8440-307-3</ref> :''Scendi dal panchetto, dallo sgabello!'' ::{{spiegazione|Scendi dal piedistallo. Smettila di darti arie di superiorità. Abbassa la cresta. Ridimensionati.}} *'''Sciò sciò ciucciuvè.'''<ref>Citato in Stefano Tettamanti e Laura Grandi, ''Sillabario goloso, {{small|L'alfabeto dei sapori tra cucina e letteratura}}'',Mondadori, [https://books.google.it/books?id=z046yTOAmMsC&lpg=PT59&dq=&pg=PT59#v=onepage&q=sci%C3%B2%20sci%C3%B2%20ciucciuve&f=false p. 59].</ref> :''Via via civette! (formula [[w:apotropaico|apotropaica]].)'' *'''Sciore de rosa,<br/>Avimmo fatto sciacque e bive Agnese , E p'avè che? N'Italia pedocchiosa.'''<ref>Citato in ''L'ancunia e Lo martiello'', [https://books.google.it/books?id=qQqbUShp8hsC&dq=e%20bive%20agnese&hl=it&pg=PP72#v=snippet&q=agnese&f=false]</ref> :''Fiore di rosa,<br/> abbiamo fatto sciacqua e bevi Agnese (abbiamo tutto prodigato, tutto sperperato), e per avere che? Un'Italia pidocchiosa!'' *'''Scioscia''' o '''Miscioscia.''' <ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 335.</ref> :Vezzeggiativo di socia: donna amata, donna con cui ci si confida. *'''Scioscia ca vola.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', [https://books.google.it/books?id=UxoMrLZ9sJkC&dq=&pg=PA452#v=onepage&q&f=false p. 452.]</ref> :''Soffia che vola (vola via, sparisce).'' ::{{spiegazione|Persona o cosa inconsistente, vana, effimera. ''È 'nu scioscia ca vola.'' È un uomo inconsistente.}} *'''Sciosciammocca.'''<ref>Citato in Ennio Bìspuri, ''<nowiki>Totò Principe clown, {{small|Tutti i film di Totò}</nowiki>'', prefazione di [[Goffredo Fofi]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997. ISBN 88-7188-157-5, [https://books.google.it/books?id=z4td3tsdAucC&lpg=PA148&dq=sciosciammocca&hl=it&pg=PA148#v=onepage&q&f=false] p. 148</ref> ::{{spiegazione|Un uomo semplice, ingenuo, facile da ingannare, credulone.}} *'''Scippa e fuje.'''<ref>Citato in Sosio Capasso, ''Canapicoltura e sviluppo dei comuni atellani'', Istituto di Studi Atellani, 1994 [https://books.google.it/books?id=L--ztRqTedkC&lpg=PP1&dq=Sosio%20Capasso&hl=it&pg=PT63#v=onepage&q&f=false p. 63].</ref> :''Strappa e fuggi.'' ::{{spiegazione|Antico sistema di fitto stagionale, da febbraio a luglio, dei suoli adatti alla coltivazione della canapa tessile in uso un tempo nell'area della Campania nota come «Pantano».}} *'''Scippare<ref>In forma corrente: scippà.</ref>i stentine da<ref name=α>In forma corrente: 'a.</ref> cuorpo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 404.</ref> :'' ''Scippà 'e stentine 'a cuorpo.'' Strappare i visceri dal corpo.'' ::{{spiegazione|L'effetto esiziale prodotto nello sventurato ascoltatore da chi suona o canta male.}} *'''Sciù! p' 'a faccia toia.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro,'' II, p. 66.</ref> :''Sciù!''<ref>Esclamazione onomatopeica di disprezzo (sputare).</ref>'' per la faccia tua.'' *'''Sciu-sciu.'''<ref name=amore>Citato in ''Quaderni del Bobbio n. 2 anno 2010'', [https://books.google.it/books?id=7CwOGt6VPsoC&lpg=PA77&dq=si%20nu'%20babb%C3%A0&hl=it&pg=PA77#v=onepage&q=si%20nu'%20babb%C3%A0&f=false p.77.]</ref> ::{{spiegazione|Col nome raddoppiato di questo dolce si chiama con tenerezza la propria fidanzata.}} *'''Sciucquaglie.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=sciucquaglie&hl=it&pg=PT102#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Gli orecchini.'' *'''Sciué sciué.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 323.</ref> :''Superficialmente, senza impegno.''<ref>Definizione (più estesa) in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 323.</ref> *'''Sciupafemmene.'''<ref>Citato in Dario Fo, ''La figlia del papa'', Chiarelettere, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=-hcaAwAAQBAJ&lpg=PT10&dq=sciupafemmene&hl=it&pg=PT10#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-6190-595-5</ref> ::{{spiegazione|Seduttore irresistibile dalle numerose e facili conquiste.}} *'''{{NDR|'A}} scola cavajola.<ref>Dal titolo di una farsa di Giovanni D'Antonio detto il Partenopeo, {{cfr}} ''I manoscritti palatini di Firenze'', p. 591.</ref>'''<ref>Citato in ''I manoscritti palatini di Firenze'', Firenze, dalla Real Biblioteca Palatina, 1860, vol. II, [https://books.google.it/books?id=2klBBd_2urIC&dq=scola%20cavajola&hl=it&pg=PA591#v=onepage&q&f=false p. 591.]</ref> :''La scuola da farsa.'' ::{{spiegazione|La scuola in cui regna la più perfetta armonia tra insegnanti incapaci e allievi svogliati, nella quale regnano chiasso e caos e prospera la più totale ignoranza. Più in generale qualsiasi situazione in cui regnino incontrastati il caos, l'inettitudine, la negligenza, l'indisciplina, il disinteresse.}} *'''Scorze 'e purtuallo.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 18.</ref> :''Bucce d'arancia.'' ::{{spiegazione|Monete d'oro, nel gergo dell'antica camorra.}} *'''Scummà 'e sango.'''<ref name=spese/> :''Schiumare di sangue.'' ::{{spiegazione|Battersi fino al sangue.<ref>Definizione in ''Don Chisciotte della Mancia: ridotto in versi napoletani'', p. 174.</ref>}} *'''Scummigliare<ref>In forma corrente: scummiglià, scoprire (opposto di coprire), mettere a nudo, svelare.</ref>a zella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 368.</ref> :''Scoprire, mettere a nudo, la [[w:Tinea capitis|tigna]].'' ::{{spiegazione|Scoprire, mettere a nudo i difetti, le malefatte di qualcuno.}} *'''Scurà notte.'''<ref>Citato in Valentino de Biaso, ''La Fuorfece, o vero l'ommo pratteco'', Napoli, presso Giuseppe Maria Porcelli, 1783, [https://books.google.it/books?id=z4_PS-2ydJ4C&dq=scur%C3%A0%20notte&hl=it&pg=PA133#v=onepage&q&f=false p. 133.]</ref> :''Annottare, farsi notte.'' *'''Se n'adda accattà tutte mmericine!'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', a cura di Ruggero Guarini, note e testi critici di Costanzo Ioni, Gremese Roma, 1999, [https://books.google.it/books?id=dw_srvzsYuAC&lpg=PA76&dq=accatt%C3%A0%20tutte%20medicine&hl=it&pg=PA76#v=onepage&q&f=false p. 76.] ISBN 88-7742-327-7</ref> :''Li deve spendere tutti in medicine! (Se ne deve comprare tutte medicine'') ::{{spiegazione|Lo si augura a chi si è impossessato di denaro o di un qualsiasi bene raggirandoci.}} *'''Se ricorda 'o chiuppo a Forcella.'''<ref name=japjap/> :''Risale ai tempi del pioppo a Forcella.'' ::{{spiegazione|Persona o cosa che risale a tempi antichissimi.}} *'''Se sò mbrugliate 'e llengue.'''<ref>Da [[Eduardo De Filippo]], '''O pparlà nfaccia'', citato in Ciro Roselli, ''Storia e antologia della letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri'', [https://books.google.it/books?id=VTp_AgAAQBAJ&lpg=PA600&dq=mbrugliate%20'e%20lengue&hl=it&pg=PA600#v=onepage&q&f=false p. 600]</ref> :''Si sono imbrogliate, ingarbugliate le lingue.'' ::{{small|Si è creato un malinteso.}} *'''Se so rotte le<ref name=epsilon>In forma corrente: 'e.</ref> giarretelle.'''<ref>Citato in ''Elisa e Claudio'', ''{{small|Dramma semiserio per musica dato nel Teatro Alla Scala in Milano l'autunno del 1821. E riprodotto per la prima volta nel Teatro Nuovo in Napoli l'estate del 1822.}}'', Napoli, Tipografia Orsiniana, 1822, [https://books.google.it/books?id=aQEYdm_UsDUC&dq=elisa%20e%20claudio&hl=it&pg=PA49#v=onepage&q&f=false p. 49]</ref> :''Sono andate in frantumi le piccole brocche.'' ::{{spiegazione|''Se so' rotte 'e giarretelle'': Si è rotta l'amicizia, il legame affettuoso, l'armonia, l'intesa che teneva uniti.}} *'''{{NDR|'E}} Seccamènte.'''<ref name=locagua/> ::{{spiegazione|Fagiolini e zucchini tagliati a rondelle o in altro modo, conservati per l'inverno mediante essiccazione al sole estivo. Si mangiavano nelle serate invernali fritti in olio, sale ed un pizzico di peperoncino.<ref name=cons>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 29.</ref>}} *'''{{NDR|'O}} Secutasorece.'''<ref>Citato in ''Arlecchino'', anno II, n. 209, 14 agosto 1862, [https://books.google.it/books?id=BXIk-viVj1QC&dq=secutasorece&hl=&pg=PA833#v=onepage&q&f=false p. 833].</ref> :''L'"inseguisorci", il'"perseguitatopi"'' ::{{spiegazione|Il [[gatto]]. Ma anche: infido, falso, sleale, disonesto, inaffidabile, traditore. ''Fa' 'o secutasorece'': "fare il gatto": comportarsi con doppiezza, in modo ipocrita, sleale, scorretto, disonesto.}} *'''Seh, seh!'''<ref>Citato in Russo, '''O "luciano" d'o Rre'', p. 82.</ref> ::{{spiegazione|In senso ironico: Ma certo! Sicuro! Hai voglia! Come no!}} *'''Sentìrse ‘n'àtu ttànto.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 381.</ref> :''Sentirsi un altrettanto (come raddoppiato).'' :''Sentire in sé stessi un riafflusso di energia, di vigore. Sentirsi come rinascere. Es. Mo ca m'aggio levato 'sto penziero, me sento n'atu ttanto: Ora che non ho più questo assillo, mi sento rinascere.'' *'''Serraputeca<ref name=πθκ>''Puteca'': dal greco apotheke: magazzino, ripostiglio. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 47.</ref>.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 47.</ref> :''"Chiudibottega".'' ::{{Spiegazione|Percossa poderosa al punto da stroncare nel malcapitato ogni volontà di reazione.}} *'''{{NDR|'O}} Serviziale e {{NDR|'o}} pignatiello.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 334.</ref> :''Il clistere e il pentolino (con l'acqua tiepida).'' ::{{spiegazione|Due persone inseparabili, indispensabili l'una all'altra.}} *'''Sfaccimma.'''<ref>Citato in Ruggiero Cappuccio, ''Fuoco su Napoli'', Feltrinelli, Milano, [https://books.google.it/books?id=moHcAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Ruggero%20Cappuccio&hl=it&pg=PT77#v=onepage&q&f=false p.77].</ref> :''Sperma''. ::{{spiegazione|Usato in numerose espressioni con registro espressivo volgare: ''Ommo'' oppure ''Gente 'e sfaccimma'' (Uomo gente da quattro soldi, da nulla); in imprecazioni: '''E che sfaccimma!'''<ref>Citato in Tonino Scala, ''Un calcio d'amore'', [https://books.google.it/books?id=P7eFAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=&pg=PT42#v=onepage&q&f=false p. 42].</ref> (''E che "diamine"!, che "c....avolo"!''); in domande rivolte in tono duro, tagliente, volutamente aggressivo, brutale: '''Che sfaccimma vai truvanno?'''<ref>Citato in Vladimiro Bottone, ''Il giardino degli inglesi'', Neri Pozza, Vicenza, 2017. ISBN 978-88-545-1510-9, [https://books.google.it/books?id=Lk26DgAAQBAJ&lpg=PT186&dq=&pg=PT186#v=onepage&q&f=false p. 186].</ref>''(Che "c....avolo" vuoi?)''<ref>Citato in Vladimiro Bottone, ''Il giardino degli inglesi'', Neri Pozza, [https://books.google.it/books?id=Lk26DgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vladimiro%20Bottone&hl=it&pg=PT186#v=onepage&q&f=false p. 186]</ref>, ''Ma addò sfaccimma staje?'' (''Ma dove "c....avolo" stai?''), ''Ma che sfaccimma stai facenno?'' (''Ma cosa "c....avolo" stai facendo?'') ed in altre espressioni particolarmente ingiuriose<ref>Citato in Ruggiero Cappuccio, ''Fuoco su Napoli'', Feltrinelli, Milano, [https://books.google.it/books?id=moHcAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Ruggero%20Cappuccio&hl=it&pg=PT77#v=onepage&q&f=false p.77].</ref>)}} *'''Sfaccimmo.'''<ref>Citato in Gian Paolo Porreca, ''Una corsa in Canada'', Alfredo Guida Editore, Napoli. ISBN 88-7188-027-7, [[https://books.google.it/books?id=7duNv0Fjmy4C&lpg=PP1&dq=Tre%20sogni%20della%20letteratura&hl=it&pg=PA56#v=onepage&q=sfaccimmo&f=false p. 56]]</ref> ::{{spiegazione|Due possibili significati: 1) con connostazione positiva: sveglio, scaltro, smaliziatissimo, determinato, intraprendente, molto in gamba. Ad esempio: ''Chillo è propio 'nu sfaccimmo!'' (Quello lì è un tipo proprio in gamba, un [[w: Furbo di tre cotte|furbo di sette cotte]], uno che la sa proprio lunga lunga, non lo frega nessuno.) 2) negativa: persona senza scrupoli, disonesto, gran mascalzone, farabutto. Usato anche in espressioni come: ''Fa 'nu sfaccimmo 'e friddo.'' (''Fa un freddo terribile'') e simili.}} *'''Sfasulato.'''<ref>Citato in ''Galleria di costumi napolitani'', p. 18.</ref> :''Squattrinato.'' *'''Sfezzia''''<ref>In ''Viviani'', III, p. 214.</ref> :''Prender gusto a fare o dire qualcosa; divertirsi con qualcuno.''<ref>Definizione in A. Altamura, ''Dizionario dialettale napoletano'', Fiorentino, Napoli; citato in ''Viviani'', III, p. 214.</ref> *'''Sì cchiù fetente e 'na recchia 'e cunfessore.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 359.</ref> :''Sei più fetente di un orecchio del confessore.'' ::{{spiegazione|Fai più azioni malvagie di quante ne possa ascoltare un confessore. Espressione riferita ad una persona completamente priva di scrupoli e di senso morale.}} *'''Si' ghiuto a Roma e nun haje visto 'o Papa.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 360.</ref> :''Sei andato a Roma e non hai visto il Papa.'' ::{{spiegazione|Ma come? Hai fatto tanta strada per raggiungere un luogo così lontano e non hai fatto la cosa più importante che dovevi fare?}} *'''Sì 'na zoza.'''<ref>Citato in Alessio Arena, Luigi Romolo Carrino, Massimiliano Palmese e Massimiliano Virgilio, ''Quattro mamme scelte a caso, {{sic|un progetto ideato da Massimiliano Palmese dedicato ad [[Annibale Ruccello]]}}'', Caracò Editore, 2011 [https://books.google.it/books?id=EGFZAwAAQBAJ&lpg=PT8&dq='na%20zoza&hl=it&pg=PT8#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-97567-03-5</ref> ::{{spiegazione|Sei sudicio, lurido, repellente, rivoltante, ma lo sei anche e soprattutto come persona, sul piano morale.}} *'''Si' 'nu [[babà|babbà]].'''<ref name=amore/> :''Sei un tesoro (il babà è un tipico dolce napoletano).'' *'''Si si surdo va {{sic|tè}} fà spilà le<ref>'e, in forma corrente.</ref>recchie ncoppa San Pascale'''<ref>Citato in ''Lo nuovo diavolo zuoppo e Polecenella'', Edizioni 1-77, [https://books.google.it/books?id=qrakawdIVlMC&dq=Lo%20nuovo%20diavolo%20zuoppo%20e%20polecenella&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44]</ref>.<ref>O, più semplicemente: ''Va' te spila 'e recchie a san Pascale!'' Vai a sturarti le orecchie a San Pasquale!</ref> :''Se sei sordo vai a farti sturare le orecchie a San Pasquale!''<ref>Presso i monaci di San Pasquale a Chiaia: nei loro laboratori veniva prodotto un olio impiegato per liberare dall'eccesso di cerume il condotto uditivo.</ref> ''Si sì surdo o si ''faje'' 'o surdo.'' Sei sei sordo o se ''fai'' il sordo. Non far finta di non capire! *'''Si vene 'a morte manco 'o trova.'''<ref>Citato in Anton Soliman, ''Eutanasia di un politico meridionale'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=_Uw6DAAAQBAJ&lpg=PA1&dq=anton%20soliman&hl=it&pg=PA25#v=onepage&q=anton%20soliman&f=false] </ref> :''Nemmeno se viene la morte lo trova.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi è sempre introvabile, irreperibile.}} *'''Sicarrètte cu ‘o sfizio.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera,''Dizionario di napoletano'', p. 340.</ref> :''[[Sigaretta|Sigarette]] con lo sfizio.'' ::{{spiegazione|Sigarette di contrabbando esposte nel seno o nelle calze della venditrice e prelevate, in modalità self-service, dal cliente stesso.}} *'''Sicchi' e' nafta!'''<ref name=slice/> :''Secchio di nafta!'' ::{{spiegazione|L'espressione ''sicchi' 'e nafta'', secchio di nafta, designa una persona del tutto priva di garbo, finezza, tatto. Una persona dai modi sgraziati, volgari, di illimitata rozzezza. Sine urbanitate, davvero senza urbanità.}} *'''Signò, {{sic|fferma}} ccà – recette 'a capa 'e morte ruciulianne p'<nowiki>'</nowiki>a muntagne abbasce!'''<ref name=glissant>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 351.</ref> :''Signore, ferma qui, disse il [[cranio|teschio]], rotolando giù per la montagna.''<ref>La traduzione è in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 351.</ref> ::{{spiegazione|Si dice quando si viene colpiti da una disgrazia.}} *'''Signò', nu' peggio! {{sic|decette}} 'a capa 'e morte.'''<ref name=notnot>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 118.</ref> :''Non peggio di così, Signore, disse il [[cranio|teschio]].'' ::{{spiegazione|Si dice quando si viene colpiti da una disgrazia.}} *'''Signò', nun pegge – recette 'a capa 'e morte! (E tu si 'a capa 'i morte e vuò nun pegge? – E mme ne putèvene fa {{sic|ffurmelle}})!'''<ref name=glissant/> :''Signore, non peggio – disse il teschio! (E tu sei un teschio e vuoi non peggio? – chiede la tradizione popolare. Ed il teschio aggiunge: E potevano far di me anche dei bottoni di osso)!''<ref>In Apicella, ''I ritte antiche'', p. 351.</ref> ::{{spiegazione|Si dice quando si viene colpiti da una disgrazia.}} *'''Simmo d' 'o buttone.'''<ref name=spugna /> :''Siamo del bottone.'' ::{{spiegazione|Apparteniamo alla stessa combriccola.<ref name=heilig/>}} *'''Smammuliarse.'''<ref>Citato in Altamura e D'ascoli, ''Lessico italiano-napoletano'', pp. 107, 195.</ref> ::{{spiegazione|Emanciparsi. Si dice del bambino che comincia muovere da solo i primi passi.}} *'''So' asciute 'e statue 'e San Gennaro.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 366.</ref> :''Sono uscite le statue di San Gennaro.'' ::{{spiegazione|È incredibile: sono uscite di casa per passeggiare persone che non si vedono quasi mai.}} *'''So' cicere si se coceno.'''<ref>Ctato in Rodolfo Pucino ''Il tressette {{small|nei tempi moderni e secondo le nuove tecniche. Massime aforismi detti e proverbi}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=O3fL93ftfokC&lpg=PA89&ots=fZkJn_ina9&dq=&pg=PA89#v=onepage&q&f=false p. 89]. ISBN 88-7188-908-8</ref> :''Sono ceci se si cuociono (se la cottura li rende edibili).'' ::{{spiegazione|Aspettiamo che tutto si concluda bene prima di affermare con certezza che il buon esito è assicurato.}} *'''So' comme 'e cuppine {{sic|cà}} nun aizano brore 'e maruzze.'''<ref>Citato in Isa Rampone Chinni e Tina Palumbo De Gregorio, ''La farmacia di Dio'', Rogiosi, 2011, [https://books.google.it/books?id=HC-pCwAAQBAJ&lpg=PA18&dq=&pg=PA18#v=onepage&q&f=false p. 18]</ref> :''Sono come i mestoli che non sollevano brodo di lumache.'' ::{{spiegazione|'''E cuppine ca n'aizano broro 'e maruzze'': gli avari.}} *'''So' gghiuto comm<nowiki>'</nowiki>'o lavaturo.'''<ref name=cross/> :''Sono "andato" come il lavatoio (che viene sturato).'' ::{{spiegazione|Se ne lamenta chi è costretto a sperimentare uno dei possibili effetti spiacevoli di un'alimentazione disordinata: la sciolta.}} *'''Sole 'mpierno.<ref>'''Mpierno'': a perpendicolo.</ref>'''<ref>Citato in Domenico Piccinni, ''Poesie napoletane'', Presso Saverio Starita, Napoli, 1826, [https://books.google.it/books?id=zygBinJanLkC&dq=&pg=PA163#v=onepage&q&f=false p. 163.]</ref> :''Sole "in perno".'' ::{{spiegazione|Il sole nel più splendente sfolgorio.}} *'''Sona, ca piglie quaglie.'''<ref>Citato in [[Giambattista Basile]], ''Lu cunto de li cunti (Il Pentamerone): {{small|testo conforme alla prima stampa del MDCXXXIV}}'', con introduzione e note di [[Benedetto Croce]], pei tipi del Cav. V. Vecchi, Napoli, 1891, vol I, p. [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Basile_-_Lu_cunto_de_li_cunti,_Vol.I.djvu/257 43].</ref> :''Suona, che prendi [[quaglia|quaglie]].'' ::{{spiegazione|Le quaglie non si lasciano attirare dai richiami del cacciatore: parla come vuoi, non ti ascolto, non cado nella trappola, non mi lascio invischiare dalle tue chiacchere. Non ci casca nessuno, sprechi fiato, parli al vento.}} *'''{{NDR|'O}} Sorece nfuso a ll'uoglio.'''<ref name=opot>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 353.</ref> :''Il topo bagnato nell'olio.'' ::{{spiegazione|Una persona impomatata.}} *'''Sott' 'a botta.'''<ref name=demi/> :''Sotto la botta.'' ::{{spiegazione|Immediatamente.}} *'''{{NDR|'O}} Spallettone.'''<ref>Citato in Salvatore Landolfi, ''Napoli e i suoi colori'', [https://books.google.it/books?id=-lP_CwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Salvatore%20Landolfi&hl=it&pg=PT84#v=onepage&q=spallettone&f=false p. 84].</ref> ::{{spiegazione|Condivide con Dio un attributo: l'onniscienza. Persuaso di dominare infallibilmente tutti i campi del sapere, investitosi della missione di largire a tutti i costi la sua sapienza, la esegue con zelo infaticabile, implacabile, trasformandosi in un autentico flagello: inutile opporglisi, nulla lo farà mai desistere dall'intervenire d'autorità nelle altrui conversazioni, dal prodigare con illimitata generosità consigli non richiesti né graditi.}} *'''Sparà a brenna (vrenna).'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref> :''Sparare a crusca.'' ::{{spiegazione|Avere esito vano ed infelice, andare al nulla, essere perduto.<ref>La spiegazione è in ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref>}} *'''Spàrterse 'a cammìsa 'e Cristo.''' :''Spartirsi la [[camicia]] di [[Cristo]].'' ::{{spiegazione|Dividersi qualcosa guadagnata disonestamente.<ref name=Am79/>}} *'''Sparterse 'o suonno.'''<ref>Citato e spiegato in [[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT544&dq=&pg=PT544#v=onepage&q&f=false p. 544]</ref> :''Dividersi il sonno.'' ::{{spiegazione|Fare vita comune.}} *'''{{NDR|'O}} Spavo ncerato.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore'', 1866, [https://books.google.it/books?id=l2YLpbAOTIUC&dq=lu%20truvatore&hl=it&pg=PA3#v=onepage&q=spavo&f=false p. 3] </ref> :''Spago incerato.'' ::{{spiegazione|''Pigliarse 'o spavo 'ncerato'': farsi carico di un compito, di un'azione complicata, lunga e fastidosa.}} *'''Sperì comme a nu cane.'''<ref>Citato in ''Passatempi musicali, {{small|[[Guglielmo Cottrau|Guillaume Cottrau]] e la canzone napoletana di primo '800}}'', a cura di Pasquale Scialò e Francesca Seller, Guida, Napoli, 2013. ISBN 978-88-6666-201-3, [https://books.google.it/books?id=owlvMArEkqgC&lpg=PA1&dq=Scial%C3%B2%20Seller&hl=it&pg=PA259#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Desiderare avidamente come un [[cane]].'' ::{{spiegazione|Struggersi dal desiderio senza poterlo appagare.}} *'''Spià 'na cosa.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 92.</ref> :''"Spiare'', domandare una cosa. ''T'aggia spià 'na cosa'' (Ti devo chiedere una cosa). *'''Spilapippa.'''<ref>Citato in ''I pirati spagnuoli melodramma in due atti'', [https://books.google.it/books?id=wVdX3BcL2kIC&dq=Gaetano%20Micci%2C%20%E2%80%8EEnrico%20Petrella%2C%20%E2%80%8EGiovanni%20Zoboli&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q=spilapippa&f=false p. 26.]</ref> o '''Spilapippe.'''<ref>Citato in Melania G. Mazzucco, ''Vita'', tradotto da Virginia Jewiss, Picador, New York, [https://books.google.it/books?id=vpG8UpLKDgEC&lpg=PP1&dq=Melania%20G.%20Mazzucco%20a%20novel&hl=it&pg=PA153#v=onepage&q&f=false p. 153].</ref> :''Sturapipa. Scovolino per pipa.'' ::{{spiegazione|Persona molto magra e longilinea.}} *'''Spogliampise.'''<ref>Citato in Giambattista Basile, ''The Tale of Tales'', Penguin Books, New York, [https://books.google.it/books?id=8jI6CQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=The%20Tale%20of%20Tales&hl=it&pg=RA3-PA17#v=onepage&q&f=false p. 17]</ref> :''"Spogliaimpiccati".'' ::{{spiegazione|Uomo totalmente privo di scrupoli, avido, disonesto, ladro senza limite. Fino al punto di non esitare a spogliare anche gli impiccati, derubandoli dei loro abiti per rivenderli.}} *'''Spuglià a ssan Giacchìno pe' vvestì a ssant'Antuóno.''' :''Spogliare [[san Gioacchino]] per vestire sant'Antonio.'' ::{{spiegazione|Danneggiare qualcuno per favorire altri.<ref name=Am79/>}} *'''Spurtiglione<ref>Dalla forma obliqua ''vespertilione'' del latino: ''vespertilio'', pipistrello, con aferesi del ''ve''. {{cfr}} ''Rivista di filologia e di istruzione classica'', [https://archive.org/stream/rivistadifilolo32unkngoog#page/n111/mode/2up/search/vespertillus p. 94].</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 400.</ref> :''Pipistrello, nottola.'' ::{{spiegazione|Di chi ronzi attorno per sapere i fatti degli altri, Bracone, Fiutone.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 400.</ref> '''Fare lo sportiglione.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 360.</ref> (''Fà 'o spurtiglione'', fare il pipistrello): Ronzare spiando.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 360.</ref>}} *'''Spustà c"a vocca.'''<ref name=tongue>Citato in Manlio Cortelazzo, ''I dialetti italiani. {{small|Storia, struttura, uso}}'', Utet, Torino, 2002, [https://books.google.it/books?id=ujJBAQAAIAAJ&q=spust%C3%A0+c%27a+vocca&dq=spust%C3%A0+c%27a+vocca&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjBqrX9uevqAhUCHHcKHTaYDO4Q6AEwAXoECAUQAg p. 647].</ref> :''Spostare con la bocca.'' ::{{spiegazione|Deviare dal corretto ed educato parlare. Parlare in modo offensivo, parlare in modo volgare e / o offensivo. Offendere. '''Nun spustà c<nowiki>'</nowiki>'a vocca''':<ref name=tongue /> non offendere, stai attento a come parli, bada a come parli.}} *'''Squacquaracchiarse.'''<ref>Citato in Andreoli, '''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 401.</ref> :''Sedere a gambe larghe, stare stravaccato.'' *'''Squaglia sole.'''<ref>Citato in Giovanni Canestrini, ''Fauna d' Italia'', parte III, ''Pesci'', Dottor Francesco Vallardi Tipografo-Editore, Milano, [https://books.google.it/books?id=kFH57vmdkjAC&dq=&pg=PA194#v=onepage&q&f=false p. 194].</ref> ::{{spiegazione|Anche Squagliasole o Pesce bannera (Pesce bandiera): Trachipterus Taenia (Trachittero Tenia)}} *'''Stà a dduie dint<nowiki>'</nowiki>'o stesso gallenaro.'''<ref name=losdos>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 103.</ref> :''Stare in due nello stesso pollaio.'' ::{{spiegazione|Aver concorrenti in una impresa.<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 103.</ref>}} *'''Stà' [[w:alleluja|alleluia]]!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 360.</ref> :''Stare alleluia!'' ::{{spiegazione|Essere completamente [[ubriachezza|ubriachi]], con grande gioia e allegria, come se si dispiegasse un canto di esultanza a Dio.}} *'''Stà buono mpurpato.'''<ref>Citato in [[Eduardo Scarpetta]], ''Quinnece solde so cchiù assaje de semilia lire: {{small|ossia, Pulicenella e Sciosciammocca mbrogliate nfra no portafoglio ricco e n'auto pezzente.}}'', Pironti, Napoli, 1909, [https://books.google.it/books?hl=it&id=3Us-AAAAIAAJ&dq=mpurpato+denare&focus=searchwithinvolume&q=mpurpato+], p. 54.</ref> :''È ben imbevuto, intriso.'' ::{{spiegazione|'''E denare'', di soldi. ''Stà buono mpurpato 'e denare'' E ben "imbevuto", "intriso" di soldi: è pieno di soldi, ricchissimo, sesterziatissimo.}} *'''Stà c' 'o còre int' ô zzùccaro.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 272.</ref> :''Stare col cuore nello zucchero.'' ::{{spiegazione|Essere al colmo della felicità, essere al settimo cielo.}} *'''Stà comm'a na Pasca.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco '', p. 458.</ref> :''Stare come una Pasqua.'' ::{{spiegazione|Godere di ottima, florida salute.}} *'''Stà' comm'a 'o diavulo e l'acqua santa.'''<ref name=mèrevolage/> :''Stare come il diavolo e l'acqua santa.'' ::{{spiegazione|Non potersi assolutamente soffrire. Essere in forte ed insanabile contrasto.}} *'''Sta' 'mbrugliato {{sic|comm'a}} nu sarto ch'ha pigliat' 'e mesure a nu scartellato e nun sape chiù {{sic|canòscere}} 'o quart' 'e nanze e chill' 'e reto.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref> :''Essere confuso come un sarto che ha preso le misure ad un gobbo e non sa più riconoscere, distinguere il quarto anteriore (di davanti) e quello posteriore (di dietro).'' *'''Stà naso e vocca.'''<ref>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q&f=false p. 26.]</ref> :''Stare naso e bocca.'' ::{{spiegazione|Essere molto vicino.}} *'''Stà niètto comm'a vacìle 'e varvièro.'''<ref name=toscodueseisei/> :''Essere pulito come il bacile del barbiere''. ::{{spiegazione|Dare l'impressione di essere ricchi, ma in realtà non avere il becco di un quattrino. Si riferisce ad una bacinella che usavano i barbieri.}} *'''Stà provvìsto comm'a lèpore 'e còda.'''<ref name=toscodueseisette>Citato in Tosco, p. 267.</ref> :''Star provvisto come la lepre (è provvista) di coda''. ::{{spiegazione|Avere pochi peli a livello di barba.}} *'''Sta schiaranno iuorno 'a Afragola.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 373.</ref> :''Sta facendo giorno ad Afragola.'' ::{{spiegazione|(detto per prendere in canzonatura, con ironia o con sarcasmo) Ma ancora non ti accorgi, possibile che non vedi che ormai è tardi, troppo tardi per fare questa cosa? (Ad Afragola il sole sorge più tardi di Napoli).}} *'''Sta sempe c’ ’a capa ’a pazzia.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 383.</ref> :Letteralmente: ''Sta sempre con la testa a gioco, a scherzo.'' ::{{spiegazione|Ha sempre voglia di giocare, scherzare. È un buontempone, un giocherellone, un mattacchione.}} *'''Stamm' tutt' sott' 'o cielo.'''<ref>Citato in Enrico Salvatori, ''Stamm' tutt' sott' 'o cielo. {{small|Appunti su una città cresciuta (follemente) tra due vulcani}}'', Reality Book, 2016, [https://books.google.it/books?id=VrAwvgAACAAJ&dq=Stamm%27+tutt%27+sott%27+%27o+cielo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjw_umK0pDiAhUOCuwKHWphBrAQ6AEIKDAA]</ref> :''Stiamo tutti sotto il cielo.'' ::{{spiegazione|Nessuno può considerarsi assoluto padrone della propria sorte rimessa com'è alla volontà di una Forza superiore. La condizione dell'uomo è e resta costitutivamente incerta, precaria e fragile.}} *'''Stann’ cazz’ e cucchiar.'''<ref>Citato in ''[https://napolipiu.com/lo-sai-perche-si-dice-stann-cazz-e-cucchiar Napolipiù.com]'', 24 novembre 2015.</ref> :''Stanno (sempre appaiati come) il secchio per la calcina e la cazzuola.'' ::{{spiegazione|''Stanno cazza e cucchiara'': si dice di due due amici che formano un amalgama perfetto, che stanno insieme sempre, inseparabili.}} *'''Statte buono.'''<ref>Citato in Pasquale Altavilla e Giacomo Marulli, ''L'appassionate de lo romanzo de zio Tom'', vol. V, Dalla tipografia de' Gemelli, Napoli, 1853, [https://books.google.it/books?id=19JuHyI565gC&dq=&pg=PA37#v=onepage&q&f=false].</ref> ::{{spiegazione|Arrivederci (congedandosi da una persona).}} *'''Stateve buono.'''<ref>Citato in ''Commedie di Francesco Cerlone'', Vol. XVIII, Napoli, 1785, [https://books.google.it/books?id=cujF77dSxA0C&dq=&pg=PA82#v=onepage&q&f=false p. 72].</ref> ::{{spiegazione|Arrivederci (congedandosi da più persone, o da una persona con un più formale Voi di cortesia).}} *'''Steveme scarze a chiaveche!'''<ref>Citato in Alessandro Siani, ''Troppo napoletano'', [https://books.google.it/books?id=3rK4CgAAQBAJ&lpg=PT84&dq=quant'%C3%A8%20bello%20parigge&hl=it&pg=PT85#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Eravamo a corto (scarsi) di mascalzoni (fogne)!'' ::{{spiegazione|(Detto con ironia a persona che - non gradita, non aspettata - sopraggiunge) Benvenuto, ci mancavi solo tu!}} *'''Stracciacannarone.'''<ref>Citato in Vincenzo Tenore e Giuseppe Antonio Pasquale, ''Compendio di botanica, {{small|Ordinato specialmente alla conoscenza delle piante utili più comuni}}'', Dr. V. Pasquale Editore, Napoli, 1870<sup>3</sup>, [https://books.google.it/books?id=v0-evzTCuE0C&dq=&pg=PA429#v=onepage&q&f=false, p. 429].</ref> :''"Straccia-gola-ed-esofago".'' ::{{spiegazione|[[w:Sonchus asper|Sonchus asper]] e [[w:Sonchus oleraceus|Sonchus oleraceus]].}} *'''Strascina-facenne.'''<ref>Citato in ''Napoli dentro e... Napoli fuori'', Adriano Gallina Editore, Napoli, stampa 1990, p. 419.</ref> o '''Strascinafacènne.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 126.</ref> :''"Trascinafaccende"'' ::{{spiegazione|Chi su commissione di altre persone si interessa del disbrigo di pratiche legali, burocratiche, amministrative e simili. Faccendiere. Addetto alla segreteria di un avvocato. / In passato procacciatori di clienti per avvocati. Poveri e senza istruzione attendevano nell'atrio del tribunale qualche pastore della provincia di Campobasso o montanari dell'Abruzzo e, conducendoli in giro per le sale del Palazzo di Giustizia, li attiravano col miraggio dell'impunità<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 126.</ref>.}} *'''Stregnere i panne ncuollo a uno.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 408.</ref> :''Stringere i panni addosso ad una persona.'' ::{{spiegazione|Incalzare qualcuno ragionando, metterlo alle strette.}} *'''Streppone 'e ffescena.'''<ref>Citato in Vincenzio De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'',[https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&pg=P61 p. 61].</ref> :''Sterpo di fescina.''<ref>Fescina: paniere di forma conica per la raccolta di fichi ed uva. Per la sua conformazione non può reggersi da solo ma deve essere appoggiato a qualcosa o sospeso. {{cfr}} ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 61, Napoli, Dalla Stamperia Reale, 1845.</ref> ::{{spiegazione|Uomo dal carattere molto debole.}} *'''Stròppole pe' sprattichi' 'a lingua.'''<ref>Citato in Luigi Molinaro del Chiaro, ''Canti popolari raccolti in Napoli. {{small|Con varianti e confronti nei varii dialetti}}'', Libreria Antiquaria Luigi Lubrano, Napoli, [1916]<sup>2</sup>, [https://archive.org/details/cantipopolarirac00moliuoft/page/18/mode/2up p. 19].</ref> :''Sciocchezze, bagattelle per impratichire, esercitare, addestrare la lingua.'' ::{{spiegazione|Gli scioglilingua.}} *'''Strucchiomacchio.'''<ref>Citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=sturcio+masculo&focus=searchwithinvolume&q=coloritissimo p. 453].</ref> ::{{spiegazione|Bevanda particolarmente gustosa e piacevole.}} *'''Strùmmolo scacato.'''<ref name=trtt>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref> :''Letteralmente: trottola isterilita.'' ::{{spiegazione|Trottola che per un lancio errato o perché difettosa ruotava male, arrestandosi piegata di lato dopo pochi giri (si diceva, in tal caso che: '''{{NDR|'o}} strummolo scacava'''<ref name=trtt/>, paragonandola ad una gallina che, isterilita, cessava di deporre uova<ref name=strobylos>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref>. '''Seta'''<ref name=trtt/>era invece detta la trottola dalla perfetta, morbida, blanda rotazione di durata superiore a tutte le altre.<ref name=strobylos/>}} *'''Strunzià.'''<ref>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p. 24]</ref> ::{{spiegazione|Prendere in giro, ingannare, buggerare.}} *''''Stu ventariello ca a tte t'arrecrea, a mme me va 'nculo!'''<ref>Citato in ''Comme se penza a Nnapule'', p. 403.</ref> :''Questo venticello, questa brezzolina, questo gentil zefiretto che tanto ti fa godere, a me, invece, va lì... dove non batte il sole!'' ::{{spiegazione|Una vaga e soave auretta, eppure... refrigerio e sollievo per uno, malanni assicurati per l'altro. La medesima situazione può essere per alcuni gradevole e vantaggiosa, per altri un danno e un tormento.}} *'''Stuort o muort.'''<ref>Citato in Autori Vari, ''La giusta parte'', a cura di Massimo Gelardi, Caracò, 2012, [https://books.google.it/books?id=62BZAwAAQBAJ&lpg=PT19&dq=stuort%20o%20muort&hl=it&pg=PT19#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-97567-02-8</ref> :''Storto o morto.'' ::{{spiegazione|Bene o male; lo si voglia o meno.}} *'''Subbrettià.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 64.</ref> :''Sorbettare.'' ::{{spiegazione|Darci dentro spesso e di gusto a consumare, essendone particolarmente golosi, sorbetti.}} *'''Sudà gnostra.'''<ref>Citato in Nicola Vottiero, ''Lo specchio della cevertà'', Nne la Stamparia de Giuseppe Maria Porciello, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=qJzFALBLBLIC&dq=sud%C3%A0%20gnostra&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44.]</ref> :''Sudare inchiostro'' ::{{spiegazione|Spremersi le meningi, stillarsi il cervello, sottoporsi ad un faticoso lavoro mentale.}} *'''Sunare<ref>In forma corrente: Sunà'</ref> u pianefforte.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 298.</ref> :''Suonare il pianoforte.'' ::{{spiegazione|Rubare (scioltezza di mano, vellutata leggerezza, impalpabile tocco da virtuoso del pianoforte, nell'esecuzione dell'atto criminoso, messe in piena, icastica evidenza nella locuzione).}} *'''Sunnarse 'o tramme elettrico.'''<ref>Citato in Mimmo Carratelli, ''Slogan salotti divette'', in ''la Repubblica.it'' Archivio del 07. 04. 2008.</ref> :''Sognarsi il tram elettrico.'' ::{{spiegazione|Illudersi di poter conseguire un obiettivo fuori portata. Desiderare l'irrealizzabile, l'impossibile. All'epoca in cui si diffuse questa espressione la trazione a cavallo era la sola disponibile per i trasporti pubblici.}} *'''Surco commoglia surco.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 369.</ref> :''[[debito|Solco]] copre solco.'' ::{{spiegazione|Un debito grosso più grande ne copre uno vecchio.<ref>Spiegazione in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 369.</ref>}} *'''{{NDR|'O}} [[w:Susamielli|Susamiéllo]].'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 52.</ref> ::{{spiegazione|Dolce natalizio a forma di esse a stampatello, si preparava già nell'antica Atene con sesamo, miele ed altri ingredienti. Fu importato a Napoli dagli Ateniesi circa venticinque secoli fa. ''Susamiello'' è anche detta una persona magra e di bassa statura.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 52.</ref>}} ==T== *'''T'a fai cull'ova, 'a trippa.'''<ref>Citato in [[Luciano De Crescenzo]], ''Ti porterà fortuna. Guida insolita di Napoli'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=GHNdBAAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Ti%20porter%C3%A0%20fortuna&hl=it&pg=PT110#v=onepage&q&f=false p. 110].</ref> :''Te la cucini con le uova la trippa.'' ::{{spiegazione|Queste frattaglie, in sé non appetibili, te le prepari con le uova per rendertele più gustose. Vale a dire: ora datti da fare e trova il modo di tirati fuori da questa situazione difficile, ingrata, rischiosa, negativa in cui sei andato a ficcarti.}} *'''T'aggio canusciuta, 'mbrellino 'e seta mia.'''<ref name=πόρνη/> :''Ti ho conosciuta, parasole di seta mio.'' ::{{spiegazione|''Mbrellino 'e seta'': "passeggiatrice", "cortigiana". Quindi: ora so che non mi sei fedele, non mi inganni più, vedo bene chi sei veramente.}} *'''T'hê a fà benedicere da nu prevete ricchione<ref>Occorre tener presente che questo termine reca in sé l'impronta di una concezione svalutativa dell'omosessualità molto diffusa in passato ed ha pertanto una connotazione fortemente offensiva. Di conseguenza, non può e non deve essere mai impiegato, in un normale contesto comunicativo, per riferirsi in modo neutro all'omosessualità.</ref>.<ref>Citato in Aurelio Fierro, ''Grammatica della lingua napoletana'' Rusconi Libri, 1989, [https://books.google.it/books?hl=it&id=UAldAAAAMAAJ&dq=benedicere+%27a+%27nu+prevete+ricchione&focus=searchwithinvolume&q=+prevete+ricchione p. 140].</ref>''' :''Devi farti benedire da un prete pederasta.'' ::{{spiegazione|Sei talmente sfortunato, tutto ti va così male, che hai bisogno di farti impartire una benedizione, e una benedizione particolarmente efficace.}} *'''T'hê 'a sèntere 'na messa a panza all'aria.'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 138.</ref> :''Devi sentirti una messa a pancia all'aria.'' ::{{spiegazione|Si augura allo sventurato di presenziare ad una messa - l'ultima - in posizione orizzontale, con il ventre rivolto al soffitto del luogo di culto; vale a dire composto in rigido decubito supino all'interno di una cassa realizzata all'uopo per la solenne occasione.}} *'''{{NDR|'O}} Tagliere.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''il violino.'' *'''Tanno tanno.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo, 1867'', [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=sciucquaglie&hl=it&pg=PT462#v=onepage&q&f=false]</ref> ::{{spiegazione|Immediatamente.}} *'''Tanno pe tanno.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 507.</ref> ::{{spiegazione|All'istante, lì per lì.}} *'''Tant'anne dint'ê saittelle... e quando addiviente zoccola!?'''<ref>Citato in Luciano Passariello, ''[http://www.ilmessaggioteano.net/tantanne-dinte-saittelle-e-quanno-addiviente-zoccola/ Tant'anne dint'ê saittelle... e quando addiviente zoccola!?]'', ''ilmessaggioteano.net'', 22 settembre 2012.</ref> :''(Bazzichi da) tanti anni nelle fogne... e quando diventerai ratto!?'' ::{{spiegazione|È una critica dell'inettitudine, della negligenza: sono tanti anni che fai pratica, che ascolti questi insegnamenti, ma quando ti deciderai ad imparare, a mettere in pratica quello che ti è stato insegnato?!}} *'''Tanto te vengo appriesso, fino a che te coglio: duorme,''' patella''', ca rancio veglia.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 432.</ref> :''Ti sto alle costole (ti vengo dietro tanto), ti tallono tanto finché ti prendo: dormi, [[Patella (zoologia)|patella]], che granchio veglia.'' ::{{spiegazione|Dormi pure fra due guanciali, pensa pure di averla fatta franca; ma ti illudi, ti sto incollato e prima o poi faremo i conti.}} *'''Tarantella.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto,'', 1863, p. 154.</ref> ::{{spiegazione|Situazione complicata, intricata, difficile e, in fondo, poco seria. Si potrebbe per esempio dire a chi si costringe o ci costringe all'ennesima tribolazione da idioti per ovviare alle conseguenze intricate di un problema in sé stupido o facilmente evitabile: ''E chesta è n'ata tarantella!'' E questa è ancora un'altra complicazione idiota! (Fai più attenzione! È ormai ora di darsi una regolata!)}} *'''Te faccio correre pé Vicenzone.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano, {{small|Manualetto per tutti}}'', Colonnese Editore, Napoli, 1997, p. 79.</ref> :''Ti faccio correre per [[Besançon]].<ref>I titoli di credito da riscuotere obbligatoriamente ed indilazionabilmente venivano in gran parte inoltrati a Besançon. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 79.</ref>'' ::{{spiegazione|Vedrai quel che ti farò passare...: ti insegno io a comportarti correttamente.}} *'''Te manno 'e Pellegrini!'''<ref>Citato in ''Ariel'', vol. XVII, Edizioni 2-3, Bulzoni, Roma, 2002, p. 251, [https://books.google.it/books?hl=it&id=kQ4qAQAAIAAJ&dq=Te+manno+e+Pellerini&focus=searchwithinvolume&q=manno+Pellerini]</ref> :''Ti mando all'Ospedale Pellegrini!'' ::{{spiegazione|Te le suono di santa ragione!}} *'''Te mardíco a zizze storte!'''<ref>Citato in Luciano Galassi, ''Mannaggia Bubbà, {{small|interiezioni, imprecazioni e invettive napoletane}}'', Kairos Edizioni, Napoli, 2012, p. 116. ISBN 978-88-98029-03-7</ref> '''Te mmardico a zizze storte.'''<ref>Citato in ''Lo corzaro, {{small|commeddia pe mmuseca da rappresentarese a lo Teatro nuovo ncoppa Toleto St'Autunno de st'Anno 1726}}'', Agnolo Vocola, Napoli, [https://books.google.it/books?id=aMjACy5Ui7kC&dq=Lo%20corzaro%20commeddia&hl=it&pg=PA25#v=onepage&q&f=false p. 25].</ref> :''Ti maledico a mammelle storte!'' (quasi a volerle immaginariamente ripiegare per rinnegarle.<ref name=tescanosco>{{cfr}} ''Mannaggia Bubbà'', p. 116.</ref>) ::{{spiegazione|Un figlio o una figlia che con la sua condotta aveva dato alla madre un forte dispiacere poteva essere colpito da questa maledizione, la più grave che una madre potesse pronunciare.<ref name=tescanosco/>}} *'''Te pare sempe che 'o culo t'arrobba 'a cammisa.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 89.</ref> :''Ti sembra sempre che il sedere ti rubi la camicia.'' ::Sei veramente gretto, micragnoso, sordidamente avaro. *'''Te pozza piglià Patano.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 285.</ref> :''Ti possa prendere Patano.''<ref>Patano è il cognome di un famoso [[W:|monatto]] del XVIII° secolo. {{cfr}} Andreoli, p. 285.</ref> ::{{spiegazione|Imprecazione: Che ti colga la peste. Che tu possa morire.}} *'''Te saccio piro.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1962, anno III, parlata 359, 29 dicembre 1962, p. 1436.</ref> :''Ti so pero.'' ::{{spiegazione|Eri pero nel mio orto, non davi frutti e sei stato abbattuto. Ora che sei una statua sacra faresti miracoli? So fin troppo bene chi sei: proprio a me vorresti darla a bere?}} *'''Te tengo appiso all'urdemo buttone d' 'a vrachetta.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 392.</ref> :''Ti tengo appeso all'ultimo bottone della [[pantaloni|patta]].'' ::{{spiegazione|Per me sei l'ultima persona al mondo.<ref>La spiegazione è in ''I Proverbi di Napoli'', p. 392.</ref>}} *'''Te tengo stampato 'ncuorpo!'''<ref>Citato in Mario Santanelli, ''Uscita di emergenza, {{small|Beati i senzatetto perché vedranno il cielo}}'', presentazione di Nello Mascia, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1999. ISBN 88-7188-305-5, [https://books.google.it/books?id=76Pa8UgPMCkC&lpg=PP1&dq=Manlio%20Santanelli&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p.44]</ref> :''Tenere stampato, come impresso nel proprio corpo.'' ::{{Spiegazione|Conoscere alla perfezione una persona o una cosa. "So perfettamente che tipo di persona sei, non puoi nasconderti, non me la dai a bere, non abbocco!"}} *'''Te veco, e te chiagno.'''<ref>Citato in ''Il licantropo volgarmente detto lupo menaro con Pulcinella bersaglio d'un morto, rivale dell'eco, e spaventato dalle larve nella tomba d'un militare'', Napoli, 1840, [https://books.google.it/books?id=QkpD_ObGJRMC&dq=veco%20e%20chiagno&hl=it&pg=PA36#v=onepage&q&f=false p. 36.]</ref> :''Ti vedo e ti piango.'' ::{{spiegazione|Sento compassione per te, temo per quel che sarà di te.}} *'''Ten 'o core int'o zucchero.'''<ref>Citato in Amabile Giusti, ''La donna perfetta'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=LGBvBgAAQBAJ&lpg=PT70&dq=%E2%80%98o%20core%20d'int'%20o%20zucchero&hl=it&pg=PT70#v=onepage&q&f=false p. 70]</ref> :''Ha il cuore nello zucchero.'' ::{{spiegazione|Tené 'o core int'o zucchero: Essere al culmine, nel pieno della gioia, della felicità. Essere al settimo cielo.}} *'''Tene' 'a capa sulo pe' spàrtere 'e recchie.'''<ref name=nose/> :''Avere la testa solo per separare le orecchie.'' ::{{spiegazione|Non avere cervello, essere completamente stupidi.}} *'''Tené 'a cazzimma d'<nowiki>'</nowiki>e papere australiane.'''<ref>Citato da Raffaele Bracale, in [http://guide.supereva.it/campania_i/interventi/2010/05/che-cosa-e-la-cazzimma Che cosa e' la "cazzimma"?], ''guide. supereva.it''</ref> :''Avere la [[cazzimma]] delle papere australiane.'' ::{{spiegazione|Avere la cazzimma. Il riferimento alle papere australiane è solo un'aggiunta divertente senza significato.}} *'''{{sic|Tenè}} 'a grazia d' 'o miedeco.'''<ref name=Aesculapius /> :''Avere le buone maniere del medico.'' ::{{Spiegazione|Non averne affatto.}} *'''Tene' 'a neva 'int' 'a sacca.'''<ref name=nose/> :''Avere la neve in tasca.'' ::{{spiegazione|Avere fretta.}} *'''Tène 'a panza azzeccata cu' 'e rine.'''<ref name=glue>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 34</ref> :''Ha la pancia incollata ai reni.'' ::{{spiegazione|Ḕ dimagrito. Impiegato anche come iperbole.}} *'''''Tené 'a panza a 'o sole.'''''<ref name=sunbelly>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 650.</ref> :''Tenere la pancia al sole.'' ::{{spiegazione|Rimedio cui si ricorreva in passato per resistere ai crampi della fame.<ref name=bellysun>{{cfr}}''Napoli, punto e basta?'', p. 650.</ref>}} *'''Tene 'a parola superchia.'''<ref>Citato in Ledgeway, p. 539.</ref> :''Ha la parola soverchia, superflua.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi parla senza misura, logorroicamente, di chi in modo saccente vuole a tutti i costi, con argomenti futili, inconsistenti prevaricare, dire un'ultima parola – una parola superflua perché insulsa – in ogni discussione.}} *'''Tene 'a saraca 'int' 'a sacca.'''<ref>Citato in Mauro Montacchiesi, ''Humanae Historiae'', Aletti Editore, [https://books.google.it/books?id=PWdWAwAAQBAJ&lpg=PT280&dq=saraca%20sacca&hl=it&pg=PT280#v=onepage&q&f=false p. 280].</ref> :''Ha l'[[aringa]] in tasca.'' ::{{spiegazione|Nasconde qualcosa, non la dice tutta.<ref>Spiegazione in ''Humanae Historiae'', p.280.</ref> ''Tené 'a saraca 'int' 'a sacca'', avere l'aringa in tasca: Essere irrequieti, aver fretta, manifestare inquietudine, impazienza come se si avesse in tasca una maleodorante aringa di cui ci si debba disfare al più presto; in realtà perché si nasconde un incofessabile segreto.}} *'''Tene 'a terócciola 'mmocca.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 97.</ref> :''Ha la carrucola in bocca.'' ::{{spiegazione|Quando parla ricorda la scia sonora stridula e monotona che accompagna il ruotare della carrucola azionata dalla fune: chiacchiera ininterrottamente con una monotona, fastidiosa logorrea.}} *'''Tené 'a zeppola mmocca.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'' p. 143.</ref> :''Avere la zeppola in bocca.'' ::{{spiegazione|Balbettare.}} *'''Tene cchiù corna ca<ref>Cà, refuso, nella fonte.</ref>‘nu cato ’e maruzze.'''<ref>Citato in Isa Rampone Chinni e Tina Palumbo De Gregorio, ''La farmacia di Dio'', Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=HC-pCwAAQBAJ&lpg=PA16&dq=&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p.16].</ref> :''Ha più corna di un secchio (pieno) di lumache.'' ::{{spiegazione|È vittima di una moglie inappagabile, non univira e assai trasgressiva che si concede, con libera spregiudicatezza, varie, frequenti, abbondanti, cospicue, copiosissime, innumerevoli eccezioni al ferreo, (forse un po' plumbeo), obbligo di osservanza della fedeltà coniugale.}} *'''Tené' chiuóve<ref>Avere chiodi.</ref> a balùffe.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 100.</ref> ::{{spiegazione|Avere soldi a iosa, essere ricchissimo.}} *'''Tene' 'e làppese a quadriglié<ref>Dal latino: ''Lapis quadrellatus'': opera muraria costituito dalla sovrapposizione alternata di piccolissimi quadrati di pietra. Questo particolare procedimento costruttivo, di grande precisione, richiedeva l'attenzione ed la concentrazione assolute – ciò che comportava una forte tensione – dell'esecutore. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 65.</ref>.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 385.</ref> :''Avere molti assilli, [[preoccupazione|preoccupazioni]]; essere sovrappensiero; avere un diavolo per capello.'' *'''Tené 'e pànne a chi và a natàre.'''<ref name=duesetteotto/> :''Custodire gli abiti di chi va a nuotare''. ::{{spiegazione|Essere accidiosi e non sforzarsi neppure di aiutare un amico in difficoltà. Antico detto già attestato nel XVII secolo.<ref>{{cfr}} Francesco Gizzio, ''L'Atlante del Cielo'', scena IX in ''L'echo armoniosa delle sfere celesti'', parte prima, Napoli, per il De Bonis stampatore arcivescovale, 1693, [https://books.google.it/books?id=x3WkI0Y6eIQC&pg=PA159 p. 159].</ref>}} *'''Tene' 'e recchie 'e pulicane<ref>Dal latino ''Publicanus'', pubblicano. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 63.</ref>.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 63.</ref> :''Avere le orecchie del [[w:pubblicano|pubblicano]].'' ::{{spiegazione|Avere un udito finissimo. Avere una capacità finissima di captare i minimi segnali, anche non sonori.}} *'''Tène folla Pintauro!'''<ref>Citato in Luigi Cremona, ''L'Italia dei dolci'', Repertori Touring, n.1 anno 2004, Touring Editore, Milano, [https://books.google.it/books?id=qeHoUKfogVgC&lpg=PP1&dq=L'Italia%20dei%20dolci&hl=it&pg=PA128#v=onepage&q&f=false p. 128.]</ref> :''C'è folla da Pintauro''<ref>Storica pasticceria napoletana.</ref>'' !'' ::{{spiegazione|Si dice — talvolta con ironia — di persona con molti corteggiatori o di negozi o studi con molta clientela.}} *'''Tene' l'arteteca.'''<ref>''Citato in Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q&f=false p. 26.]</ref> ::{{spiegazione|Essere perennemente irrequieti, inquieti. Essere sempre in movimento, non riuscire a star fermi.}} *'''Tenè-mente.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 360.</ref> :'' ''Tené mente'': avere mente.'' ::{{spiegazione|Guardare, osservare. Fare attenzione. ''Tiene mente!'' Guarda, osserva, fai attenzione!}} *'''Tene na cimma de<ref name=epsilon/>scirocco.''' o '''Sta cu na cimma de<ref name=epsilon/>scirocco.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=&pg=PA754#v=onepage&q&f=false p. 754]</ref> :''Ha un "lembo" , un "orlo" superiore , una cima di scirocco. O: Stare con una sommità, una cima di scirocco'' ::{{spiegazione|È nervoso, irascibile.}} *'''Tenè 'ncuorpo.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, anno II n. 171 del 23. 12. 1867, p. 2.</ref> :'' ''Tené 'ncuorpo.'' Tenere in corpo.'' ::{{spiegazione|Tenere ben chiuso in se stessi. Tenere segreto.}} *'''Tené' 'nfrisco.'''<ref name=mèrevolage/> :''Tenere in fresco.'' ::{{spiegazione|Tenere di riserva.}} *'''Tene 'o mariuolo 'ncuorpo.'''<ref>Citato in Vladimiro Bottone, ''Il giardino degli inglesi'', Neri Pozza, Vicenza, 2017, [https://books.google.it/books?id=Lk26DgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vladimiro%20Bottone&hl=it&pg=PT49#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-545-1510-9</ref> :''Ha il ladro in corpo.'' ::{{spiegazione|''Tené 'o mariuolo 'ncuorpo'': nascondere un segreto inconfessabile.}} *'''Tène 'o mmale 'e ndindò: a isso lle vène e a me no.'''<ref>Citato in ''Rotondo'', p. 389.</ref> :''Ha il male di dindò: a lui gli viene e a me no.'' ::{{spiegazione|Il male – perfettamente immaginario e strategico – di dindò è il male da cui è colto indefettibilmente lo scansafatiche quando si concretizza il pericolo di dover lavorare o di doversi sobbarcare una lavoro non gradito.}} *'''Tene' 'o vacile d'oro pe' ce jettà 'o sanghe rinto.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 390.</ref> :''Avere la bacinella d'oro per buttarci dentro il sangue.''<ref>''O quanta vote, o quantane | aie lo vacile d'oro, | e nce spute lo sango.'' O quante e quante volte hai la bacinella d'oro e ci sputi sangue. (Le Muse napolitane, egloga VIII, pp. 334-335)</ref> ::{{spiegazione|Essere ricchi ma completamente infelici.}} *'''Tenere<ref name=Θ>In forma corrente: Tené.</ref>'a vocca ca pazzeja cu i recchie.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 460.</ref> :''Avere la bocca che gioca con le orecchie.'' ::{{spiegazione|''Tené 'a vocca ca pazzea cu 'e recchie''. Avere la bocca larghissima.}} *'''Tenere<ref name=Θ/>'e rennete spase a u sole.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 329.</ref> :''Avere le rendite sparse al sole.'' ::{{spiegazione|''Tene' 'e rennete spase 'o sole.'' Essere ricchissimo.}} *'''Tenere<ref name=Θ/> na feleppina<ref>Feleppina: vento boreale secco, fame da lupi. {{cfr}} De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 57.</ref>'ncuorpo.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 57.</ref> :''Avere in corpo una fame da lupi.'' *'''Tengo nu brutto police int' 'a recchia.'''<ref>Da Raffaele Viviani, ''Tuledo 'e notte'', citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 692.</ref> :''Ho una brutta pulce nell'orecchio.'' ::{{spiegazione|(''Tene' no brutto pollice int' 'a recchia''. Avere nella testa un cattivo pensiero che frulla) Mi frulla per il capo un pessimo pensiero<ref>La spiegazione è di Artieri in ''Napoli, punto e basta?'', p. 692.</ref>.}} *'''Tiene mmano.'''<ref>In ''Viviani'', III, p. 197.</ref> :''Tieni in mano.'' ::{{spiegazione|Aspetta.}} *'''Tiene 'nu culo quant'e Porta Capuana<ref>Per Porta Capuana si consulti [[w:Porta Capuana|voce su ''Wikipedia'']]</ref>.'''<ref>Citato in Alessio Strazzullo, ''I tesori nascosti di Napoli'', Newton Compton Editori, Roma, 2011, [https://books.google.it/books?id=ksS8DAAAQBAJ&lpg=PT80&dq=Tiene%20'nu%20culo%20quant'e%20Porta%20Capuana&hl=it&pg=PT80#v=onepage&q=Tiene%20'nu%20culo%20quant'e%20Porta%20Capuana&f=false] ISBN 978-88-541-9823-4</ref> ::{{spiegazione|Hai una [[fortuna]] incredibile.}} *'''Tieneme ca te tengo.'''<ref>Citato in [[Basilio Puoti]], ''Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di Basilio Puoti'', Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1850<sup>2</sup>,[https://books.google.it/books?id=LxsTPCnq-qsC&dq=Tieneme%20ca%20te%20tengo.&hl=it&pg=PA466#v=onepage&q=Tieneme%20ca%20te%20tengo.&f=false p. 446.]</ref> :''Tienimi che ti tengo.'' ::{{spiegazione|Dicesi Stare una cosa tieneme ca te tengo di cosa che tentenni, barcolli, stia male in piedi o accenni di cadere.}} :oppure ::{{spiegazione|Abbiamo bisogno l'uno dell'altra.}} :::'''''[[w:Simul stabunt|Simul stabunt vel simul cadent]]'''''. ([[Proverbi latini]]) *'''Tinco tinco.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, anno 2, . 8, 19-01-1867, p. 2.</ref> ::{{spiegazione|Veloce veloce, lesto lesto. "''E tu te ne sì benuto tinco tinco , co lu sòleto buongiorno, co lu sòleto pizzo a riso, co li sòlete coppetielle appizzate arreto, e la padiata de vitella a lu pizzo de la cammisa.<br>Vattè Carnevà, fallo pe ll'arma de tutte i muorte tuoje, tornatenne da dò si benuto.''<ref>Da ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, anno 2, . 8, 19-01-1867, p. 2.</ref>" E tu te ne sei venuto lesto lesto, col solito buongiorno, col solito sorrisetto, con i soliti coppetti attaccati dietro e le interiora di vitella sul pizzo della camicia. Vattene, Carnevale, fallo per l'anima di tutti i tuoi defunti, tornatene da dove sei venuto.}} *'''Tirà 'a carretta.'''<ref>Da [[Giovanni Capurro]], ''Tatonno 'e Quagliarella'', citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', p. [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=tir%C3%A0+%27a+carretta&focus=searchwithinvolume&q=+carretta 511].</ref> :''Tirare il carretto.'' :{{spiegazione|Lavorare duramente, sgobbare. Lavorare duramente per provvedere alle necessità della famiglia. "''Che brutta cosa ch'è a tirà 'a carretta quanno nisciuna mano votta 'a rota''". ''Com'è brutto tirare il carretto, quando nessuna mano spinge la ruota (se sei solo e nessuno ti aiuta.''<ref>Da Giovanni Capurro, ''Tatonno 'e Quagliarella'', citato in ''Alfabeto napoletano'', p. 511.</ref>}} *'''Tiracazune''' o '''Tirante.'''<ref>Citato in ''Per moda di dire'', p. 19.</ref> :''Tirapantaloni o tiranti: bretelle.'' *'''Tirate 'e renza.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 397.</ref> :{{spiegazione|Togliti di torno!}} *'''Tirato a zuco''' o '''Tirato a zuco 'e caramella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 78.</ref> :''Tirato a succo'' o '''Tirato a succo di caramella.''' ::{{spiegazione|Lindo e azzimato, curatissimo, elegantissimo, in grande spolvero, tirato a lucido (fino all'eccesso).}} *'''Tirrepetirro.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 431</ref> ::{{spiegazione|Voglia di far chiasso, confusione. '''Tirepetirre.'''<ref name=carob/>: convulsioni.}} *'''Titillo.'''<ref name=carob/> o '''Tetillo.'''<ref name=borac>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 428.</ref> '''Titella.'''<ref name=carob/> o '''Tetella.'''<ref name=borac/> ::{{spiegazione|Modo fanciullesco di denotare il pollo<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 428.</ref>. Vezzeggiativo per denotare un bambino, una bambina o un animale piccolo e grazioso.}} *'''Tito'''' o '''Titò.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 77.</ref> ::{{spiegazione|Appellativo con cui ci si rivolge, con irrisione, a chi ha un comportamento strano, incomprensibile, altezzoso, sprezzante.<ref>Con uno sprezzante ''Dis-donc'', compreso come un indecifrabile ''Titò'', si rivolgevano ai napoletani i soldati della guarnigione svizzera presente a Napoli nei primi anni dell'800. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 77.</ref> /"''Oj Titò!''": Ehi, "Titò!" (già di per sé eloquente...) (Ma anche, esplicitamente: "''Oj Titò, ma chi te cride d'essere!''", "''ma che faje!''", ''ma che t'hê chiavato 'ncapa!'': Ehi, "Titò", ma chi credi di essere! ma che fai! ma cosa ti sei messo in testa! E così via...)}} *'''Tomo tomo.'''<ref>Citato in ''Tuttototò'', p. 32.</ref> :''Serio serio, senza scomporsi.''<ref>Significato in ''TuttoTotò'', p. 32.</ref> *'''Tor'<nowiki>'</nowiki>e Crisciénzo e Totonno â Port'<nowiki>'</nowiki>e Massa.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 161.</ref> :''Salvatore di Crescenzo e Antonio della Porta di Massa.'' ::{{spiegazione|Due inconciliabili, acerrimi nemici. Salvatore di Crescenzo ed Antonio Lubrano, detto della Porta di Massa<ref>Fra Via Mezzocannone e la Marina.</ref>dal nome del luogo d'origine, capi della camorra e nemici irriducibili, operarono subito dopo l'Unità d'Italia.}} *'''Tra mastu' Francisco e 'o bancariello nun se sape chi ha fatte rummore.'''<ref>Citato in Gennaro Matino, ''Angelo per un giorno'', Feltrinelli, Milano, 2006, [https://books.google.it/books?id=9hTp5xD4N-EC&lpg=PA27&ots=OsGg6TslnC&dq=it&pg=PA27#v=onepage&q&f=false 27]. ISBN 88-07-84066-9</ref> :''Tra mastro Francesco ed il desco<ref>'''O bancariello'': Il desco da ciabattino.</ref>non si sa chi dei due ha fatto rumore...'' ::{{spiegazione|Qui si gioca a scaricabarile, ognuno elude le proprie responsabilità.}} *'''Trave 'e sapone.'''<ref name=fuscello>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 63.</ref> :''Trave di sapone.'' ::{{spiegazione|Albero della cuccagna.}} *'''Trica e venga buono.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 113.</ref> :''Ritardi e venga bene.'' ::{{spiegazione|Non importa quanto tempo ci vuole, purché il risultato sia buono.}} *'''Tricchitracche, tanto a parte!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 83.</ref> :''Tric trac, un tanto per (ciascuna) parte!'' ::{{spiegazione|Il pagamento "alla romana": ciascuno paga per la propria parte.}} *'''Trosce e mosce.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 437.</ref> ::{{spiegazione|Dicesi dei denari allorché sono pagati in contanti, L'uno sull'atro, Sonanti e ballanti.<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 437.</ref>}} *'''Truvà 'a pèzza a cculóre.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA432#v=onepage&q&f=false p. 432.]</ref> :''Trovare la pezza (toppa) a colori.'' ::{{spiegazione|Trovare la scusa adatta.<ref>La spiegazione è in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 432.</ref>Mascherare abilmente, escogitare ingegnosamente un rimedio ad un errore o ad una situazione incresciosa, insostenibile.}} *'''Truvà 'o vangèlo vutàto.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 261.</ref> :''Trovare il vangelo girato.'' ::{{spiegazione|Arrivare troppo tardi, a cose ormai fatte.}} *'''Truvare'''<ref>In forma corrente: Truvà.</ref>''' a forma d'a scarpa soja.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 168.</ref> :''Trovare la forma della propria scarpa.'' ::{{spiegazione|''Aje truvato 'a forma d'a scarpa toja'': hai trovato pane per i tuoi denti.}} *'''Ttuppetià.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', 1864, p. 439.</ref> :''Bussare, picchiare; in senso figurato: ''coire''<ref>Per questo traslato {{cfr}} Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 396.</ref>''. *'''Tu ch'accucchie?'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 8.</ref> :''Tu che accoppi, cosa metti insieme?'' ::{{spiegazione|''Ma che staje accucchianno?'' Ma che stai dicendo, che razza di ragionamenti (sconclusionati) fai?.}} *'''Tu me scippe 'e paccari 'a mano.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Veritas'', Piemme, 2010, [https://books.google.it/books?id=mialvSCnCysC&lpg=PT221&dq=&pg=PT221#v=onepage&q&f=false p. 221] ISBN 9788858502662</ref> :''Mi strappi gli schiaffi dalle mani (da mano).'' ::{{spiegazione|Mi stai esasperando al punto che avrei una voglia fortissima di somministrarti una robusta dose di schiaffi.}} *'''Tu sì 'a chiave 'e ll'acqua.'''<ref>Citato in Gigi Garanzini e Marco Bellinazzo, ''Il Napoli di [[Diego Armando Maradona|Maradona]], {{small|Cronistoria di un sogno: il primo scudetto}}'', Oscar Mondadori, [https://books.google.it/books?id=Oux2kOuyPkUC&lpg=PT14&dq=&pg=PT14#v=onepage&q&f=false p. 14].</ref> :''Tu sei la chiave (di emissione e di arresto) dell'acqua.'' ::{{spiegazione|Tu sei l'elemento decisivo, imprescindibile, indispensabile; il fattore risolutivo.}} *'''Tu staie arreto a 'o brecco'''<ref>Dall'inglese ''break'', carrozza aperta. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref>'''.'''<ref name=mouchoir/> :''Tu stai dietro la carrozza.'' ::{{spiegazione|Tu conti poco. Sei completamente all'oscuro anche dei fatti del giorno più scontati e risaputi.}} *'''Tu staie spasa<ref>''Spasa'', participio passato femminile di ''spannere'', spandere, diffondere. ''A 'o sole 'e tutt' 'e grazie!'' Al sole di tutte le grazie!</ref> a 'o sole 'e tutt' 'e grazie!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 57.</ref> ::{{spiegazione|La tua bellezza è folgorante e calda come oggetto inondato dalla luce del sole.<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, p. 57.</ref>}} *'''Tu tiene 'a capa fresca.'''<ref>Citato in Salvatore Piscicelli, ''Vita segreta di Maria Capasso'', Edizioni e/o, Roma, 2012, [https://books.google.it/books?id=k_eECwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Piscicelli&hl=it&pg=PT19#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788866321903</ref> :''Hai la [[testa]] fresca. Non hai proprio nulla a cui pensare, di cui preoccuparti.'' ::{{spiegazione|''Tené 'a capa fresca'': essere spensierati, essere sollevati da ogni preoccupazione sia materiale per possesso di ricchezza, sia spirituale per innata disposizione d'animo. Per cui al fortunato possessore di simile "capa" si può ben dire, complimentandosi con ironia: ''Biato a tte ca tiene 'a capa fresca, i' tengo 'e lappese a quadriglié ca m'abballano pe' ccapa.'': Beato te che non hai nulla di cui preoccuparti, io sono angustiato e tormentato da mille preoccupazioni che si agitano nella testa.}} *'''Tu vi' quanno è bello Parigge!'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 407.</ref> :''Vedi quanto è bella Parigi!'' ::{{spiegazione|Ma guarda un po' cosa doveva capitarmi!}} *'''Tuppe-tuppe.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 439.</ref> :''Toc toc (tuppettià: bussare).'' *'''Tutta {{sic|na}} botta.'''<ref name=demi/> :"''Tutta una botta.''" ::{{spiegazione|Di colpo, improvvisamente.}} *'''Tutto a Giesù e niente a Maria.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 406.</ref> :''Tutto a Gesù e niente a Maria.'' ::{{spiegazione|Si dice di una divisione ingiusta.}} ==U== *'''U banco d'u sciúlio'''<ref>Citato in Andreoli: ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 52.</ref> :Letteralmente:''Il banco dello scivolo'' ::{{spiegazione|Dalla deformazione di Scilla, parte del cognome del fondatore, intorno al 1865, di un istituto di credito che attirava clienti con la promessa di interessi elevatissimi; fallì nel 1870. I napoletani rinominarono scherzosamente la banca Scilla in Sciùlio (sciulià': scivolare}}, per alludere ad iniziative votate al fallimento, a gestioni più che disinvolte di denaro, ad insolvibilità, a situazioni, progetti sprovvisti dei requisiti fondamentali per meritare fiducia. ''T' 'e vaje a piglià' 'o banco d' 'o sciulio''. I tuoi soldi te li vai a prendere al Banco dello Sciùlio; [[w:id est|id est]]: ormai ai tuoi soldi puoi anche dire addio, te li puoi pure dimenticare in perpetuo. *'''U libro d'u {{sic|pecchè}} nun s'è stampato ancora.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 288.</ref> :''Il libro del perché non si è stampato ancora.'' ::{{spiegazione|'''O libro d' 'o pecché nun s'è stampato ancora'', come dire: perché due non fan tre. Con questa risposta non-risposta si elude con scioltezza una domanda indiscreta e si tacita l'indiscreto curiosone.}} *'''U meglio meglio.'''<ref name=betterbetter /> :''Il migliore migliore.'' ::{{spiegazione|'''O meglio meglio'': Il fior fiore.}} *'''U serviziale e u pignatiello.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 377.</ref> :''Il serviziale''<ref>Clistere.</ref>''e il pentolino.'' ::{{spiegazione|Due persone inseparabili.}} *'''Uanema!'''<ref>Citato in Antonio Menna, ''Tre terroni a zonzo'', Sperling & Kupfer, [https://books.google.it/books?id=8TBbFcpvCEYC&lpg=PT19&dq=uanema.&hl=it&pg=PT19#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Oh anima!'' ::{{spiegazione|Esclamazione con cui si esprimere un grande stupore: Addirittura!, Nientedimeno! Mamma mia!}} *'''Un'anema e curaggio.'''<ref>Citato in [[Mario Stefanile]], ''Labirinto napoletano. {{small|Studi e saggi letterari su scrittori di leri e di oggi}}'' E.S.I., Napoli, 1958, [https://books.google.it/books?hl=it&id=K8A-AAAAIAAJ&dq=Un%27anema+e+curaggio&focus=searchwithinvolume&q=Un%27anema p. 124].</ref> :''Un'anima e coraggio.'' ::{{spiegazione|(Con) tutto il coraggio e la risolutezza. ''Fa' un'anema e curaggio.'' Fare un'anima e coraggio: prendere il coraggio a due mani e, vincendo ogni indecisione, riluttanza, esitazione, ogni timore reverenziale e simili, decidere, risolversi ad agire. ''Aggio fatto un'anema e curaggio e nce l'aggio ditto''. Ho vinto ogni esitazione, ho preso il coraggio a due mani e gliel'ho detto.}} *'''Una pe bevere e n' autra<ref>In forma moderna: n'ata, un'altra.</ref> pe sciacquà.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale Spassatiempo'' anno VI, n. 11 , giovedì 26 gennaio 1871, p. 3.</ref> :''{{NDR|Darne}} Una per bere e un'altra per sciacquare.'' ::{{spiegazione|Rimproverare veementemente, aspramente un pallone gonfiato, dicendogli il fatto suo senza moderarsi in parole e argomenti.}} *'''Uno 'e tutto.'''<ref>Citato in '''O "luciano" d' 'o Re'', p. 28.</ref> :''Uno di tutto.'' ::{{spiegazione|Di tutto un po'.}} *'''Uno leva 'o quatro e ll'ato 'o chiuovo.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ommo+cu+%27e+mustacce&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiIvPrjwu7cAhUP-6QKHYN6AMUQ6AEIRzAG], p. 75.</ref> :''Uno toglie il quadro e l'altro il chiodo.'' ::{{spiegazione|Fanno a gara a chi sperpera (e distrugge) di più.}} *'''Uócchie a zennariéllo <ref>Zennà': far cenno; zennariéllo: Ammiccamento. {{cfr}} Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 390.</ref>.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 390.</ref><ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga II, ''[[w:Euterpe|Euterpe]] {{sic|overo}} La cortisciana'', p. 248.</ref> ::{{spiegazione|Occhi ammiccanti.<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 390.</ref>}} *'''Uócchie chine e mmàne vacante.'''<ref>Citato in P.Bello e D.Erwin, ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary/Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano'', 2009, [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA514#v=onepage&q=uocchie%20vacante.&f=false p. 514.]</ref> :''[[Occhi]] pieni e mani vuote.'' ::{{spiegazione|Riempirsi gli occhi, ammirare, desiderare e restare a mani vuote.}} *'''Uocchie sicche.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=uocchie%20sicche&hl=it&pg=PA20-IA9#v=onepage&q=uocchie%20sicche&f=false]</ref> :''Occhi secchi.'' ::{{spiegazione|La [[w:iettatore|jettatura]].}} *'''Uocchio de vasalisco.'''<ref name=pig/> :''Occhio di basilisco.'' ::{{spiegazione|La jettatura.}} *'''Uoglio petruoneco.'''<ref>Citato in [[Emanuele Campolongo|Emmanuele Campolongo]], ''La Mergellina'', Presso Vincenzo Flauto, Napoli, 1761, [https://books.google.it/books?id=0vvfYjh33jIC&dq=&pg=PA195#v=onepage&q&f=false p. 195].</ref> :''Olio "petronico".'' ::{{spiegazione|Petrolio. Ed anche, derisoriamente, gli olii per capelli, precursori delle [[brillantina|brillantine]].<ref>{{cfr}} per quest'ultimo significato [[Renato De Falco]], ''Alfabetario napoletano'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=petru%C3%B2neco&focus=searchwithinvolume&q=brillantine p. 402].</ref>}} *'''Uosso'''<ref>Osso.</ref>'''pezzillo'''<ref>Piccolo merletto, punta.</ref>'''.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 52.</ref> ::{{spiegazione|Il malleolo.}} *'''Uppelo'''<ref>In ''Dizionario napoletano'', ''Uppele (pron: 'uppələ)'' è un'esclamazione: Silenzio! Dal latino ''oppilă'' {{cfr}} ''Dizionario napoletano'', p. 401; seconda persona singolare dell'imperativo di ''oppilare'': ostruire.</ref>''' e sorece 'nmocca.'''<ref name=advantage/> :''Zitto e mosca!'' ::{{spiegazione|Letteralmente: «Silenzio e topo in bocca.»}} *'''Usse piglia.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano: domestico di arti e mestieri'', p. 387.</ref> :''Usse prendi!'' ::{{spiegazione|Voce d'incitamento ai cani perché mordano o prendano la preda.}} *'''Uva sorecella<ref>'O Sorece: il topo. ''Sorecella'': diminutivo femminile (maschile: ''sorecillo'') di ''sorece''.</ref>.'''<ref name=nerò/> ::{{spiegazione|Varietà di uva meno coltivata che in passato, veniva impiegata per dare al vino un intenso colore rosso. Forse era detta ''sorecella'' per la particolare forma degli acini, minuscoli come deiezioni di topi. <ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 51.</ref>}} ==V== *'''Va' a vasa' 'o pesce 'e San Rafele.'''<ref>Citato in Marco Perillo, ''Misteri e segreti dei quartieri di Napoli'', [https://books.google.it/books?id=6Ws1DQAAQBAJ&lpg=PT175&dq=&pg=PT175#v=onepage&q&f=false p. 175]</ref> :''Vai a baciare il pesce di San Raffaele Arcangelo.'' ::{{spiegazione|Espressione augurale che in passato si rivolgeva alle donne; il riferimento è ad un antico [[w:|rito di fecondità]] che compivano le donne napoletane, baciando il pesce effigiato nella statua che rappresenta San Raffaele Arcangelo con [[Libro di Tobia|Tobia]] custodita nella [[w:Chiesa di San Raffaele (Napoli)|Chiesa di San Raffaele]].<ref>{{cfr}} più dettagliatamente, Marco Perillo, ''Misteri e segreti dei quartieri di Napoli'', pp. 175-176 e la voce di wikipedia [[w:|rito di fecondità]]..</ref>}} *'''Va, chiammace Fonzo.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 74.</ref> :''Va', chiamaci Alfonso.'' ::{{spiegazione|Antica espressione: E adesso cosa si può fare? ormai non c'è più nulla da fare.}} *'''Va te cocca.'''<ref>Citato in ''Lo cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', [https://books.google.it/books?id=IuMjF7gLHqwC&dq=va%20te%20cocca&hl=it&pg=PA103#v=onepage&q&f=false p. 103].</ref> :''Vai a coricarti. (Vai a quel paese, va' a farti benedire.)'' *'''Va trova.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 162.</ref> :''Vai un po' a capire, vattelapesca.'' *'''Va truvanno chi l'accide.'''<ref>Citato in ''Le commedie di Eduardo'', Fiorenza Di Franco, ''Le commedie di Eduardo'', Laterza, p. 59, [https://books.google.it/books?id=5eslAAAAMAAJ&q=Va+truvanno+chi+ll%27accide.&dq=Va+truvanno+chi+ll%27accide.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjR9v2VpsXfAhVESN8KHVAtBhUQ6AEIMjAC]</ref> :''Va cercando chi lo uccide.'' ::{{spiegazione|''Jí truvanno chi ll’accide''. Andar cercando chi lo uccide: avere un atteggiamento così aggressivo, provocatorio, odioso da portare agli ultimi limiti la pazienza altrui e suscitare, in chi sia poco incline alla sopportazione, il pensiero di reagire (immaginariamente, figuratamente) con l'azione più estrema.}} *'''Vafammocc!'''<ref>Citato in Danilo Catalani, ''La banda del congiuntivo'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=BY3wCwAAQBAJ&lpg=PT41&dq=vafammocc&hl=it&pg=PT41#v=onepage&q&f=false p. 41].</ref> o '''Afammocc!'''<ref>Citato in Andrea Esposito, ''Ischia Carbone'', ''Il Dispari'', settembre 2005, [https://books.google.it/books?id=jQ9QCwAAQBAJ&lpg=PA37&dq=&pg=PA37#v=onepage&q&f=false p. 37].</ref> :''Va' a fare in bocca!'' ::{{spiegazione|Il significato varia in relazione al contesto: l'esclamazione può essere pronunciata per sbandire, per mandare in modo marcatamente ruvido una persona a quel paese; se si è fortemente contrariati da qualcosa o, viceversa, come espressione di esultanza per un evento fausto, per qualcosa che – specie se contro ogni aspettativa – è riuscita (Benissimo! Perfetto! Così! Grande! Finalmente!); per manifestare soddisfazione – come per una rivalsa desiderata e finalmente ottenuta – alla vista delle gravi difficoltà, dei guai in cui è incappato chi ci ha fatto un torto o è solito agisce con scorrettezza, cattiveria. (Gli sta benissino! Ha avuto quello che si meritava!).}} *'''[[w:vaiassa|Vajassa]].'''<ref>''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal toscano'', [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&dq=galiani%2C%20vocabolario&hl=it&pg=RA1-PA178#v=onepage&q&f=false p. 178.]</ref> :''Popolana, domestica.'' ::{{spiegazione|Anche usato (sempre in ambito locale), come sinonimo di donna di bassa condizione civile, sguaiata e volgare, "sbraitante e rissaiola".}}<ref>La spiegazione è in Wikipedia. {{cfr}} [[w:Vaiassa|voce su ''Wikipedia'']].</ref> *'''Vacante comm'a na cucozza.'''<ref name=mèrevolage/> :''Vuoto come una zucca.'' *'''Vaje cercanne 'e farfalle {{sic|sutt'allarco}}.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 414.</ref> :''(Letteralamente:) Vai cercando (di acchiappare) le farfalle sotto all'arco.'' ::{{spiegazione|Vai perdendo tempo.}} *'''Vantate sacco mio si non te scoso.'''<ref>Citato in [[Giovan Battista Basile|Giambattista Basile]], ''Le Muse napolitane''; in ''Il Pentamerone'', vol. II, Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1788, [https://books.google.it/books?id=MHEtAAAAMAAJ&dq=vantate%20sacco%20mio%20si%20non%20te%20scoso&hl=it&pg=PA235#v=onepage&q&f=false p. 235.]</ref> :''Vantati sacco mio se non ti scucio.'' ::{{spiegazione|Vantati fanfarone mio finché non ti sgonfio.}} *'''Vattenne, ca si' signore 'e uno candelotto!'''<ref>Citato in Di Giacomo, Einaudi, Meridiani, p. 828.</ref> :''Vattene, che sei signore di una sola candela.''<ref>"L'illuminazione {{NDR|del Teatro San Carlo}} fu fatta a cera, ad olio ed a sego. In ogni palco erano accese, davanti allo specchio, una, due o tre candele di cera, secondo la nobiltà del proprietario. Tre candele eran segno di nobiltà grande, due di media nobiltà, una di nobiltà ''terra terra.'' E però il detto popolare ancor vivo fino a poco tempo fa: ''Vattenne, ca si' signore 'e uno candelotto!''", Da ''Il teatro San Carlo'', in Di Giacomo, Einaudi, Meridiani, p. 828.</ref> ::{{spiegazione|Va' via, le tue arie, il tuo aspetto da gran signore sono solo vernice, parvenza, bluff, fumo negli occhi. Sei un finto signore, un signore di cartapesta.}} *'''{{NDR|'A}} Vecchia 'o Carnevale.'''<ref>Citato in ''Feste, Farina e Forca'', p 103.</ref> :''La Vecchia del [[Carnevale]]'' ::{{spiegazione|Pupazzo fatto in casa che raffigura una vecchia con corpo giovane, seno prosperoso ed una gobba sormontata da un Pulcinella col camice bianco e la mascherina nera. Simbolo infantile del Carnevale, veniva portata dagli scugnizzi in "processione" per i bassi con l'accompagnamento sonoro di una grancassa e di uno zufolo<ref>{{cfr}} ''Feste, Farina e Forca'', p. 103</ref>.}} *'''{{NDR|'A}} Vecchia putente.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 256.</ref> :''La vecchia potente.'' ::{{spiegazione|Sant'Anna, madre della [[Maria|Madonna]].}} *'''Venì a chi si {{sic|tù}} e chi songh'ie.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 455.</ref> :''Venire, arrivare a chi sei tu e chi sono ''io''.'' ::{{spiegazione|Sottolineare, far valere, ribadire di fronte alla persona con cui si viene a diverbio il proprio superiore valore, rammentandogli energicamente di conservare il rispetto e mantenere le distanze. Misurare il rispettivo valore.}} *'''Venì armato 'e pietra pommece, cugliecuglie<ref>Agglutinazione del plurale di ''cuglio'': ago (calco dal francese ''aiguille'': ago), ad indicare l'estrema sottigliezza degli aghi, ai quali si aggiungono – per ogni evenienza – i ferri da calze di maggior spessore. {{cfr}} ''Comme se penza a Napule'', p. 445. </ref>e fierre 'e cazette.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Napule'', p. 445.</ref> :''Venire armato di pietra pomice, aghi sottilissimi e ferri da calze.'' ::{{spiegazione|Presentarsi per un lavoro, un compito accuratamente muniti di tutta la panoplia degli strumenti necessari – minuziosamente predisposti per non lasciarsi cogliere alla sprovvista da ogni imprevedibile evenienza – per eseguirlo al meglio, con successo. / Esser pronti alla bisogna.<ref>Questa spiegazione è in ''Comme se penza a Napule'', p. 445.</ref>}} *'''Venimmo a nuje.'''<ref>Da ''Il barbaro pentito'', in ''Commedie di Francesco Cerlone napoletano'', vol. 17, ''A spese di Giacomo Antonio Vinaccia'', Napoli, 1784, [https://books.google.it/books?id=&pg=RA1-PA33#v=onepage&q&f=false p. 33]</ref> :''Veniamo a noi.'' ::{{spiegazione|Bene, ora ritorniamo a discutere dell'argomento principale, dell'argomento che ci interessa. Anche: basta divagare, dilungarsi, stringiamo, veniamo alle conclusioni.}} *'''Vermenara.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 380.</ref> :''Grande spavento. Piglià la ''<ref>In forma corrente: 'a</ref>'' vermenara: spiritarsi di paura ''<ref>Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 380.</ref>'' Prendere un grandissimo spavento.'' *'''Vévere a cate.'''<ref>Citato in Franco Taranto e Carlo Guacci, ''Vocabolario domestico italiano ad uso dei giovani'', Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1856<sup>3</sup>, [https://books.google.it/books?id=34bG-Rr6uvYC&dq=Francesco%20TARANTO&hl=it&pg=PA191#v=onepage&q&f=false p. 191].</ref> :''Bere a secchi. Bere senza misura, senza moderazione.'' *'''''Vì, quant'è bella 'a stagione!'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 640.</ref> :''Vedi, quanto è bella l'estate!'' ::{{spiegazione|Esclamazione con cui viene espressa ammirazione alla vista di una bellezza femminile fiorente, che si manifesta nel suo pieno rigoglio, come una promessa compiuta, come l'estate.}} *'''Vicallaje.'''<ref name=push /> :''Vedi che lo hai hai.'' ::{{spiegazione|''Vicallaje! Vicallaje!'': grido di burla dei monelli che attaccavano di nascosto alle spalle di un malcapitato un cartello con la scritta "Si loca".}} *'''Vino a doje recchie.'''<ref name=abbioccarsi>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 397.</ref> :''Vino a due orecchie.'' ::{{spiegazione|Vino annacquato.}} *'''Vino a una recchia.'''<ref name=abbioccarsi/> :''Vino a un orecchio.'' ::{{spiegazione|Vino generoso.}} *'''Voca fora ca è maretto.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 19.</ref> :''Rema verso il largo, perché qui le acque sono agitate.'' ::{{spiegazione|Insisti a vuoto, perdi inutilmente il tuo tempo: da me non otterrai niente.}} *'''Volèrese caccià dùje uòcchie pe ne cacciàre uno ô compàgno.'''<ref name=duesettesette/> :''Volersi cavar due occhi per cavarne uno al compagno''. ::{{spiegazione|Essere invidiosi e quindi autodanneggiarsi.}} *'''Vongole fujute.'''<ref>Citato in Sergio Esposito, ''Nei secoli dei secoli'', Rogiosi editore, [https://books.google.it/books?id=P4YpDwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Sergio%20Esposito&hl=it&pg=PT21#v=onepage&q&f=false p. 21]</ref> :''Vongole fuggite (fuggite via dal piatto, cioè assenti, mancanti).'' ::{{spiegazione|''Vermicielle cu' 'e vongole fujute'' o anche ''Spaghetti a vongole fujiute''. In questi piatti poveri della tradizione gastronomica napoletana il sapore delle vongole "fujute", assenti, è ingegnosamente evocato con un generoso condimento di olio, aglio, prezzemolo, con o senza sugo di pomodorini, senza dimenticare di aggiungere – specie se il sapore di vongola all'assaggio dovesse risultare scarso – una dose – a volontà – di fantasia.}} *'''Vota ca s'arde.'''<ref name=abburrà>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 466,</ref> :''Gira, perché (la frittata''<ref>{{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 466.</ref>'') brucia.'' ::{{spiegazione|Non cercare di cambiar discorso.}} *'''Vota e gira.'''<ref name=abburrà/> :''Volta e gira.'' ::{{spiegazione|Checché si faccia.}} *'''Vota e gira 'o cetrulo e và 'nculo a 'o parulano.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. {{small|Frammenti di luce, di sogni e di speranza}}'', vol. VI, Youcanprint, 2017, [https://books.google.it/books?id=mPc1DwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PA49#v=onepage&q&f=false p. 49].</ref> :''Volta e gira il cetriolo e finisce (sempre e comunque) "dietro" all'ortolano.'' ::{{spiegazione|Lo dice chi constata di essere ingiustamente divenuto il capro espiatorio.}} *'''Vota 'e pisce ca s'abbruciano.'''<ref>Citato in ,''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 112.</ref> :''Gira i pesci che si bruciano.'' ::{{spiegazione|Cambia discorso, stai parlando di cose molto delicate, tocchi un tasto molto rischioso.}} *'''Vott' 'a preta e cova 'a mano.'''<ref name=Lüge> Citato in ''Anthropos in the world'', gennaio 1998, [https://books.google.it/books?id=wKpJDwAAQBAJ&lpg=PA16&dq=&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p.16]</ref> :''Scaglia la pietra e nasconde la mano.'' ::{{spiegazione|Riferito a chi compie cattive azioni senza volersene assumere la responsabilità.}} *'''Votta votta.'''<ref>Citato in [[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', a cura di Davide Monda, note al testo di Stefano Scioli, BUR, Milano, [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT448&dq=votta%20votta&hl=it&pg=PT448#v=onepage&q&f=false]</ref> <ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 313.</ref> :''Spingi spingi.'' ::{{spiegazione|Confusione, parapiglia. Urtarsi, pigiarsi tumultuoso di corpi in un serrato affollamento, uno degli aspetti caratterizzanti, in passato, della Festa di Piedigrotta. Per singolare analogia, la pratica del votta-votta si riscontra anche in Giappone durante il ''Nyubai'', la stagione festiva delle piogge, in estate e nelle feste giapponesi invernali.<ref>{{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 313.</ref>}} *'''Vrenzola 'e parola.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 8.</ref> :''Straccio di parola.'' ::{{spiegazione|In espressioni come: ''M' 'a faje dicere 'na vrenzola 'e parola?'' Me lo fai dire uno straccio di parola? Vuoi tacere un attimo e dare modo anche a me di dire qualcosa? o: ''Si m' 'a facite dicere 'na vrenzola 'e parola...'' Se me lo fate dire uno straccio di parola... Se posso dire qualcosa anche io... (o qui parlate solo voi?)}} *'''Vulé 'a vermutta sempe da quaccheduno.'''<ref>Citato, con traduzione, in ''Comme se penza a Nnapule'', p. 450.</ref> :''Volere il vermut sempre dal (medesimo) qualcuno.'' ::{{spiegazione|Negli anni 40-50 del 900, continuando una tradizione di fine 800, nelle famiglie meno abbienti si tenevano, a spese del proprietario e a turno, le "periodiche", riunioni alla buona ad imitazione del salotto della borghesia benestante in cui si ascoltava musica, si assisteva a piccole esibizioni di comici, bevendo liquori fatti in casa o aperitivi e a volte anche il più costoso [[vermut]]. Non mancava chi approfittava della generosità altrui partecipando a tutte le "periodiche" senza ospitarne nessuna a casa propria. Esaurita la pazienza lo scroccone poteva sentirsi apostrofare con un: "Ma 'a vuó sempe 'a me 'a vermutta?". L'espressione si impiega quando si è il bersaglio di richieste esose o si pretendono atti impegnativi non dovuti. {{cfr}} più estesamente ed in dettaglio ''Comme se penza a Nnapule'', p. 450. Vulé 'a vermutta sempe da quaccheduno può anche significare rifarsi, rivalersi ingiustamente sempre sul medesimo qualcuno. "Ma 'a vuó sempe 'a me 'a vermutta?": "Ma devo sempre farne io (che non c'entro per niente) le spese, pagarne ingiustamente lo scotto?}} *'''Vulè 'o cocco munnàto e buono.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA60#v=onepage&q&f=false p. 60.]</ref> :''Volere l'uovo<ref>Onomatopeico, dal verso della gallina.</ref> già ripulito dal guscio (mondato) e pronto da mangiare.'' ::{{spiegazione|Volere qualcosa comodamente, senza darsi la minima pena di affrontare difficoltà o di fare sforzi.}} *'''Vummecà' centrélle.'''<ref>Citato con spiegazione in Altamura e Giuliani, '' Proverbi napoletani'', p. 145.</ref> :''Vomitare bullette.'' ::{{spiegazione|Ammazzarsi di fatica.}} *'''Vutà' ‘o càntaro.''' o '''Svacantà' ‘o càntaro.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 79.</ref> :''Capovolgere, rovesciare o svuotare il pitale.'' ::{{spiegazione|Tirare fuori, rivelare, dare infine la stura a tutto quello che ci si è tenuto dentro, tacendo, per molto tempo. Dare apertamente voce al proprio risentimento per i torti subiti, presentare all'interlocutore il conto completo delle sue scorrettezze. (Una delle formule introduttive alla predetta liberatoria, catartica operazione di "svuotamento", una delle ''ouvertures'' suona così: ''Amma parlà?'': (Allora) Dobbiamo parlare? (Allora) Dobbiamo proprio dire come stanno le cose veramente?)}} *'''Vutare<ref name=vutà>Vutà, in forma corrente.</ref>a fantasia'''<ref name='nziria>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 154.</ref> :''Girare la fantasia.'' ::{{spiegazione|Aver voglia, avere il capriccio. '''Si me vota a fantasia'''<ref name='nziria />: ''se mi gira la fantasia'', oppure: ''si me saglie 'a fantasia'', se mi sale la fantasia: se me ne viene voglia, se dovesse venirmene voglia.}} *'''Vutare<ref name=vutà /> a tarantella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 465.</ref> :''Volgere a tarantella.'' ::{{spiegazione|''Vutà a tarantella 'na cosa'': tramutarla in cosa poco seria, ridicola, in una presa in giro. Es. ''Votammola a tarantella!'' (Ma sì, volgiamola pure in celia, in scherzo...! (detto con ironia.)}} *'''Vuttà 'a zéccula<ref>'''A zeccula'': "Specie di chiavistello in cui al bastone è sostituita una spranga stiacciata, quadrangolare, scorrevole entro piegatelli fermati sopra una piastra di ferro. Ha per presa un pallino fermo, ovvero una campanella cascante" (La definizione è di D'Ambra, citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 108.) Se più piccola era detta ''zécculella'' (nottolino) {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref>.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref> :''Spingere il chiavistello (di ferro).'' ::{{spiegazione|Chiudere definitivamente la porta.<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref> A tarda sera per andare a dormire o per proteggersi nel caso di un pericolo per la famiglia.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref>}} *'''Vuttà 'e mmane.'''<ref name=push>Citato in [[Ettore De Mura]], ''Poeti napoletani dal Seicento ad oggi'', vol. II, Marotta, Napoli, 1973, [https://books.google.it/books?id=nC0uAAAAIAAJ&q=vutt%C3%A0+%27e+mmane&dq=vutt%C3%A0+%27e+mmane&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiC8M7qoofmAhXECOwKHVQjCE4Q6AEIOzAC p. 860].</ref> :''Spingere le mani.'' ::{{spiegazione|Sbrigarsi, fare presto, (nell'esecuzione di un lavoro, di un'operazione), ma anche fare a botte, picchiare.}} ==Z== *'''Zantraglia<ref>O "zandraglia": dal francese "les entrailles": le viscere.</ref>.'''<ref>In Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile '' , p. 390.</ref> :''Donna volgare, sguaiata, trasandata, pettegola. L'apoteosi della vajassa.'' *'''{{NDR|'O}} Zezzeniello.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 469.</ref> :''L'ugola.'' *'''{{NDR|'Nu}} ziracchio<ref name=Zrk/>d'ommo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref> :''Una persona di statura molto piccola.'' *'''Zita cuntignosa.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref> :''Ragazza, giovane contegnosa.'' ::{{spiegazione|''Fà 'a zita cuntignosa'': ostentare (simulare senza veramente possederle) serietà, ritrosia, austerità di costumi.}} *'''Zitto, chi sape 'o juòco.'''<ref>Citato in Angelo Sirignano, ''Calavrice'', Ciesse Edizioni, Montegrotto Terme (PD), 2014 [https://books.google.it/books?id=LlykBQAAQBAJ&lpg=PT33&dq=Zitto%20chi%20sape%20'o%20juoco!&hl=it&pg=PT33#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Zitto chi conosce il gioco (il trucco o l'imbroglio, altrimenti il guadagno è perduto).'' *'''Zittu zitto, ‘nmiezo ‘o mercato.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 246.</ref> :''Zitto zitto, in mezzo al mercato.'' ::{{spiegazione|Agire in tutta segretezza, facendosi poi scoprire.}} *'''Zòccola cu 'âcchiàra.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 20.</ref> :''Ratto con gli occhiali.'' ::{{spiegazione|Persona fortemente miope.}} *'''Zuca' a ddoje zizze.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 177.</ref> :''Succhiare da due mammelle.'' ::{{spiegazione|Trarre guadagni da due fonti.}} *'''Zucatore.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 471.</ref> :''Succhiatore.'' ::{{spiegazione|Una persona che ''s'azzecca comm'a 'na sanguetta'', si attacca come una sanguisuga. Un rompiscatole, un seccatore micidiale.}} *'''Zuccariello mio.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', I, p. 395.</ref> :''Zuccherino mio.'' ::{{spiegazione|Modo affettuoso, vezzeggiativo di chiamare un bambino.}} *'''Zuche zuche''' e '''Zuchete zuchete.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 472.</ref> ::{{spiegazione|Il suono di strumenti ad arco sonati alla peggio. — I ''zuchete zuchete'', piccolo concerto di sonatori ambulanti, {{sic|I sonatori}} e più specialmente {{sic|I Viggianesi}}, perché venuti per lo più da Viggiano di Basilicata. – gli strumenti tutti da esso sonati, {{sic|I suoni}}.<ref>{{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 472.</ref>}} *'''Zumpà' comm'a n'arillo.'''<ref name=mèrevolage/> :''Saltare come un [[grillo]].'' *'''{{NDR|'O}} Zurre zurre.'''<ref>Citato in Antonio Altamura e Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano'', Regina, Napoli, 1970, [https://books.google.it/books?id=8nUIAQAAIAAJ&q=zurre+zurre+api&dq=zurre+zurre+api&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiKitCRvYLkAhVELlAKHaBTCukQ6AEIQDAE p. 174].</ref> ::{{spiegazione|Il ronzio delle api (voce onomatopeica).}} ==Note== <references/> ==Bibliografia== *''A Buon 'Ntennitore. Proverbs of Naples'', Lulu.com, 2008. ISBN 978-1-4357-0882-2 *Patrizia Rotondo Binacchi, ''A Napoli mentre bolle la pentola'', Pellegrini Editore, Cosenza, [https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PP1&dq=patrizia%20Rotondo%20Binacchi&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Bruno Amato, Anna Pardo, ''A Napoli si parla così'', Antonio Vallardi Editore, Milano, 1999. ISBN 88-8211-316-7 *L.R. Carrino, ''A Neopoli nisciuno è neo'', Laterza, Roma/Bari, 2013, [https://books.google.it/books?id=Or2ODAAAQBAJ&lpg=PT60&dq=cca%20nisciuno%20%C3%A8%20fesso&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788858104125 *[[Francesco D'ascoli]], ''C'era una volta Napoli. {{small|Mestieri, oggetti, frutti, giochi infantili scomparsi o in via di estinzione}}'', prefazione di Gianni Infusino, Loffredo Editore, Napoli, 1987. *Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Napule, dizionario di proverbi, locuzioni, modi di dire dell'idioma napoletano: {{small|2500 modi di dire commentati da Raffaele Bracale}}'', a cura di Amedeo Colella, Cultura Nova, Napoli, 2018. ISBN 978-88-94213-64-5 *Luciano Galassi, ''Cucozze e caracazze, {{small|Una selezione di filastrocche napoletane}}'', Kairós Edizioni, Napoli, 2016. ISBN 978-88-99114-52-7 *Giuseppe Giacco, ''[https://books.google.it/books?id=WEBC99ouJRIC&lpg=PT8&dq=mazza%20pezza%20%20pivezo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false Cultura classica e mondo subalterno nei Peducoli di Gennaro Aspreno Rocco]'', testo integrale in latino e traduzione in vernacolo afragolese, Edizione Istituto di Studi Atellani, 1985. *[[Renato De Falco]], ''Del parlar napoletano: {{small|manualetto per tutti}}'', Colonnese Editore, Napoli, 1997. *Dale Erwin e Tessa Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PA71&dq='mparaviso%20pe%20scagno&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Luigi Manzo, ''Dizionario domestico napoletano e toscano'', Napoli, Tipografia Marchese, 1864<sup>2</sup>, [https://books.google.it/books?id=JcQ1tE3POpQC&dq=luigi%20manzo%20dizionario&hl=it&pg=PA1#v=onepage&q&f=false] *Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton Editori, Roma, 2016. ISBN 978-88-541-8882-2 *Raffaele Capozzoli, ''Don Chisciotte della Mancia, {{small|ridotto in versi napoletani}}'', a cura di Giuseppe E. Sansone, illustrazioni inedite di Bruno Starita, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998, [https://books.google.it/books?id=yegWHzrwtnEC&lpg=PA180&dq=se%20fa%20MASTO%20MASTRILLO&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 88-7188-236-9 *A.F.Th. van der Heijden, ''Doodverf'', De Bezige Bij, Amsterdam, 2012, [https://books.google.it/books?id=yTd4AAAAQBAJ&lpg=PT261&dq=A.F.Th.%20van%20der%20Heijden&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Francesco Piscopo, [https://wikisource.org/wiki/Index:%27E_scugnizze.djvu '''E scugnizze''], Salvatore Romano, Napoli, 1904. *Adam Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', Max Niemayer Verlag, Tubinga, 2009, [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PP1&dq=adam%20Ledgeway&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-3-484-52350-0 *Giacomo Marulli e Vincenzo Livigni, ''Guida pratica del dialetto napolitano {{small|o sia Spiegazione in lingua toscana della Mimica di alcune frasi e delle voci dei venditori e scene comiche DEI COSTUMI NAPOLITANI}}'', Stabilimento Tipografico Partenopeo, Napoli, 1877, [https://books.google.it/books?id=2D_K7e03FgwC&dq=Giacomo%20Marulli%2C%20Vincenzo%20Livigni&hl=it&pg=PA1#v=onepage&q&f=false] *[[Vittorio Gleijeses]], ''I Proverbi di Napoli'', con ventiquattro litografie fuori testo di Gatti e Dura, Edizioni del Giglio, SEN, Napoli, 1978. *Patrizia Mintz, ''Il custode degli arcani'', PIEMME, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=OoLQ0XlxhlsC&lpg=PA88&dq=scumbinata%20a%20grammatica.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Domenico Apicella, ''Il frasario napoletano'', vol, I, A-E, Mitilia Editrice, Cava dei Tirreni, stampa 1986. *Antonino Guglielmi, ''Il morto supplente'', 2012. ISBN 978-1-291-0111-3 [https://books.google.it/books?id=kp3eAwAAQBAJ&lpg=PA31&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Antonio Buonomo, ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra, {{small|Vita di un musicista fra dramma e melodramma}}'', prefazione di [[Roberto De Simone]], Effepi Libri, Monte Porzio Catone (RM), 2010, [https://books.google.it/books?id=_aRV1U4XoScC&lpg=PA187&dq=Antonio%20Buonomo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-6002-020-8 *Partenio Tosco, ''L'eccellenza della lingua napoletana con la maggioranza alla toscana'' in Accademici Filopatridi, ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano'', tomo secondo, Napoli, presso Giuseppe-Maria Porcelli, 1789, [https://books.google.it/books?id=EH9zYqBGHkgC&pg=PA213 pp. 213 sgg.] *[https://books.google.it/books?id=UxoMrLZ9sJkC&dq=&pg=PA1#v=onepage&q&f=false ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco, {{small| travestute da vasciajole de lo Mandracchio da Gabriele Quattomane, co quacch'auta stroppolella fujeticcia pe fà venì lo suonno}}''], Stamparia de lo Comman. Nobele, Napoli, 1870. *Antonio Venci, ''La Canzone Napolitana, {{small|nel tempo, nella letteratura, nell'arte}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1955, [https://books.google.it/books?id=XDWwVSrgGO0C&lpg=PA3&dq=antonio%20venci&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Renato de Falco, ''La donna nei detti napoletani. {{small|Seicento proverbi su donne, mogli, madri, sante, sorelle, suocere e...}}'', Tascabili Economici Newton, Newton Compton editori, Roma, 1994. ISBN 88-7983-643-9 *[[Renato Rutigliano]], ''La saggezza antica dei Proverbi Napoletani'' {{small|(in copertina)}}; ''Diceva mio nonno... Raccolta di Proverbi Napoletani'', a cura di [[Renato Rutigliano]] {{small|(sul frontespizio)}}, Edizioni Marotta, Napoli, edizione di 255 pagine, 1993?!. *[[Giovan Battista Basile|Giambattista Basile]], ''Le Muse napolitane''; in ''Il Pentamerone'', vol. II, Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1788, [https://books.google.it/books?id=MHEtAAAAMAAJ&dq=vantate%20sacco%20mio%20si%20non%20te%20scoso&hl=it&pg=PA7#v=onepage&q&f=false] *''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, [https://books.google.it/books?id=CRhAAQAAMAAJ&dq=Add%C3%B2%20vede%20e%20add%C3%B2%20ceca.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=pepitola&f=false] *''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1863, [https://books.google.it/books?id=IuMjF7gLHqwC&dq=va%20te%20cocca&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, [https://books.google.it/books?id=tr97f-fYuBsC&dq=tuppe%20tuppe&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=tuppe%20tuppe&f=false] *''Lo Lampo, {{small|Giornale elettreco pe tutte}}'', [https://books.google.it/books?id=E6AHIpKYY_IC&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1866, [https://books.google.it/books?id=l2YLpbAOTIUC&dq=lu%20truvatore&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=lu%20truvatore&f=false] *''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=sciucquaglie&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Lo Trovatore, Giornale del popolo'', 1871, [https://books.google.it/books?id=QhcwAAAAYAAJ&dq=%C3%A8%20na%20varca%20scassata&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Luciano Galassi, ''Mannaggia Bubbà, {{small|interiezioni, imprecazioni e invettive napoletane}}'', Kairos Edizioni, Napoli, 2012, p. 146. ISBN 978-88-98029-03-7 *Amedeo Colella, ''[https://books.google.it/books?id=aKqXGBrfvZoC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA16&dq=&pg=PA3#v=onepage&q&f=false Manuale di napoletanità:] {{small|365 lezioni semiserie su Napoli e la napoletanità da studiare una la giorno (consigliato), comodamente seduti...}}'', Ateneapoli Editore, Napoli, 2010. ISBN 978-88-905504-0-9 *Claudio Pennino, ''Mettere 'a bbona parola'', Intra Moenia, 2011. *P. Bello e D. Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary - Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano'', 2009, [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PR1#v=onepage&q&f=false] *Erri De Luca, ''Montedidio'', Felrinelli, Milano, 2003, [https://books.google.it/books?id=69XfCgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=montedidio&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]. *Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini S.R.L., Milano, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ommo+cu+%27e+mustacce&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiIvPrjwu7cAhUP-6QKHYN6AMUQ6AEIRzAG] *Véronique Bruez, ''Naples allegro con fuoco'', Gallimard, [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=V%C3%A9ronique%20Bruez&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *[[Giovanni Artieri]], ''Napoli, punto e basta?, {{small|Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non}}'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980. *[[Ferdinando Russo]], ''[https://wikisource.org/wiki/Page:Ncoppo_marciapiede_-_frusso.pdf/7 Ncopp' 'o marciappiede]'', Luigi Pierro, Tip. Editore, Napoli, 1898. *Ferdinando Russo, ''[https://wikisource.org/wiki/Index:%27O_luciano_d%27%27o_Rre.djvu 'O "luciano" d' 'o Rre']'', Tipografia Francesco Giannini e Figli, Cisterna dell'olio, Napoli, 1918. *[[Renato De Falco]], ''Per moda di dire, {{small|ovvero Neo-nomenclatura emergente (con qualche riferimento napoletano)}}'', Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=_NYrpxDQYUsC&lpg=PA192&dq=modi%20di%20dire%20napoletani&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=modi%20di%20dire%20napoletani&f=false] ISBN 978-88-6042-759-5 *[[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', a cura di Davide Monda, note al testo di Stefano Scioli, Rizzoli, Milano, [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT544&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *[[Raffaele Viviani]], ''Poesie'', a cura di Antonia Lezza, Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA190&dq=a%20bbona%20'e%20Ddio!&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-6042-710-6 *[[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie e prose'', prefazione di [[Elena Croce]], note all'edizione e cronologia a cura di Lanfranco Orsini, note ai testi, note e bibliografia a cura di Lanfranco Orsini, glossario a cura di Lanfranco Orsini, Mondadori, I Meridiani, 2000<sup>7</sup>. ISBN 88-04-13499-2 *[[Ferdinando Russo]], ''[https://wikisource.org/wiki/Index:Poesie_napoletane_-_Ferdinando_Russo.djvu Poesie napoletane]'', Francesco Perrella Editore, Napoli, 1910. *[[Antonio Altamura]] e [[Vincenzo Giuliani]], ''Proverbi napoletani, {{small|Sentenze, locuzioni, wellerismi con 21 disegni del Pinelli e 52 del D'Anna}}'', Fausto Fiorentino, Napoli, stampa 1966. *Vittorio Pupillo, ''Proverbi, {{small|Dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro}}'', vol II, Youcanprint, Tricase (LE), 2014, [https://books.google.it/books?id=Qj3wAwAAQBAJ&lpg=PA276&dq=QUANNO%20NUN%20SITE%20SCARPARE%2C%20PECCH%C3%89%20RUMPITE%20'O%20CACCHIO%20%C3%8A%20SEMMENZELLE%3F&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788891147530 *Vittorio Pupillo, ''Proverbi. {{small|Frammenti di luce, di sogni e di speranza}}'', vol. VI, Youcanprint, 2017, Tricase (LE), [https://books.google.it/books?id=mPc1DwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *[[Sergio Zazzera]], ''Proverbi e modi di dire napoletani, {{small| La saggezza popolare partenopea nelle espressioni più tipiche sul culto della famiglia e dell'ospitalità, sull'amicizia, sull'amore, sul lavoro, sulla religione e la superstizione}}'', Newton & Compton editori, Roma, 2004. ISBN 88-541-0119-2 *[[Antonio Rotondo]], ''Proverbi napoletani, ovvero La filosofia di un popolo'', Franco Di Mauro Editore, Sorrento-Napoli, 1993. ISBN 88-85263-52-06 *Vittorio Pupillo, ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, Youcanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2014, [https://books.google.it/books?id=EWiBBgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-91174-68-0 *Antonio Petito, ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica''', Tipo-litografia e Libreria di L. Chiurazzi, 1869, [https://books.google.it/books?id=nYOBKiDdgNQC&dq=mettuto%20mbaleria&hl=it&pg=PP5#v=onepage&q&f=false]. *Raffaele Viviani, ''Teatro'', II, a cura di [[Guido Davico Bonino]], Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida Editori, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=PondV7J2r9UC&lpg=PA155&dq=nun%20p%C3%B2%20ven%C3%AC.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Raffaele Viviani, ''Teatro'', III, a cura di [[Guido Davico Bonino]], Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida Editori, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=83ACagr4rVcC&lpg=PA197&dq=tiene%20mmano&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=tiene%20mmano&f=false] *Raffaele Viviani, ''Teatro'', IV, a cura di [[Guido Davico Bonino]], Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida Editori, Napoli, 1989, [https://books.google.it/books?id=4l3brCK8eskC&lpg=PA581&dq=Curnuto%20e%20mazziato.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Raffaele Viviani, ''Teatro'', VI, a cura di Antonia Lezza e Pasquale Scialò, introduzione di [[Goffredo Fofi]], Guida Editori, Napoli, 1994, [https://books.google.it/books?id=hpvvJLglMvkC&lpg=PP1&dq=viviani&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', descritte da Gaetano Amalfi, Libreria internazionale, L. Pedone Lauriel, Palermo, 1890, [https://archive.org/stream/curiositpopola08pitruoft#page/n5/mode/2up] *''Tutto[[Totò]], {{small|ovvero l'unica raccolta completa di tutte le poesie e canzoni con numerosi inediti e una scelta degli sletch più divertenti}}'', a cura di Ruggero Guarini, note e testi critici di Costanzo Ioni, Gremese Editore, Roma. ISBN 88-7742-327-7, [https://books.google.it/books?id=dw_srvzsYuAC&lpg=PP1&dq=Tutto%20Tot%C3%B2&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Maurizio Esposito, ''Uomini di camorra, {{small|La costruzione sociale dell'identità deviante}}'', prefazione di Maria Immacolata Macioti, Franco Angeli, [https://books.google.it/books?id=8e4MrXnkd9sC&lpg=PA185&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *[[Abele De Blasio]], ''Usi e costumi dei camorristi'', prefazione di [[Cesare Lombroso]], illustrazioni di S. De Stefano, Napoli, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1897<sup>2</sup>, [https://archive.org/stream/usiecostumideic00blasgoog#page/n1/mode/2up] * [[Ferdinando Galiani]] e [[Francesco Mazzarella Farao]], ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, {{small|Con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici Filopatridi, opera postuma supplita, ed accresciuta notabilmente}}'', Vol. I, Presso Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&dq=Vocabulario%20delle%20parole%20del%20dialetto%20Napoletano&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=cetriuolo&f=false] *Franco Taranto e Carlo Guacci, ''Vocabolario domestico italiano ad uso dei giovani'', Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1856<sup>3</sup>, [https://books.google.it/books?id=34bG-Rr6uvYC&dq=Francesco%20TARANTO&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Vincenzo De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, Napoli, Dalla Stamperia Reale, 1845, [https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&hl=it&pg=PP7#v=onepage&q&f=false] *Raffaele Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', Salvatore Di Fraia Editore, Pozzuoli, 2002. *Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', Napoli, Gabriele Sarracino librajo-editore, 1869. *Giuseppe Gargano, ''Vocabolario napolitano-italiano'', Dalla Stamperia di Nunzio Pasca, Napoli, 1841, [https://books.google.it/books?id=519JAAAAMAAJ&dq=ranciofellone&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Vocabolario napolitano-italiano tascabile, {{small|compilato sui dizionarii antichi e moderni e preceduto da brevi osservazioni grammaticali appartenenti allo stesso dialetto}}'' per Pietro Paolo Volpe, Gabriele Sarracino Librajo-Editore, Napoli, 1869, [https://books.google.it/books?id=sfqae2PVbK4C&dq=Pietro%20Paolo%20Volpe%2C%20Vocabolario%20napolitano-italiano&hl=it&pg=PR1#v=onepage&q&f=false] *''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'' di D'Ambra Raffaele, 1873, [https://books.google.it/books?id=MmEVAAAAYAAJ&dq=a%20zeffunno&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ==Voci correlate== *[[Indovinelli napoletani]] *[[Napoli]] *[[Proverbi napoletani]] *[[Scioglilingua napoletani]] *[[Voci e gridi di venditori napoletani]] [[Categoria:Modi di dire campani|Napoletani]] [[Categoria:Napoli]] gv9pv7r84bmlx36t86zcvfkpvsvqx34 1219473 1219472 2022-07-28T22:16:34Z Sun-crops 10277 /* F */ fix; in questo caso, per esempio, mi ritrovo la pagina già pubblicata prima di aver premuto il relativo tasto ( e quindi in conflitto di modifiche con me stesso quando premo il tasto per pubblicare), subito dopo aver usato Mostra modifiche, e non è la prima volta che questo succede wikitext text/x-wiki Raccolta di '''modi di dire [[Napoli|napoletani]].''' ==A== *''''A Bella 'Mbriana.'''<ref name="meridiana">Citato in Pino Imperatore, ''Bentornati in casa Esposito, Un nuovo anno tragicomico'', Giunti, Firenze/Milano, 2013, [https://books.google.it/books?id=PthsKnYT3OwC&lpg=PA47&dq=bella%20mbriana&hl=it&pg=PA47#v=onepage&q&f=false p. 47.] ISBN 9788809782860</ref> ::{{spiegazione|La fata benefica, protettrice della casa che frequenta.}} *'''A botavraccio.'''<ref name=turnarm>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 12.</ref> :''A "voltabraccio".'' ::{{spiegazione|Lancio dello ''[[strummolo]]'' (tipo di trottola) imprimendo – in violazione delle regole di lancio – tutta la forza possibile per scagliarlo con violenza (a '''spaccastrómmole'''<ref name=turnarm/>) contro lo ''strummolo'' perdente abbandonato in balia degli avversari che avevano facoltà di spaccarlo.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', pp. 12-13.</ref>Si dice anche del manrovescio inferto con il dorso della mano "'Nu buffettone 'a votavraccio"}} *'''A 'bbona 'e Ddio.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Poesie'', a cura di Antonia Lezza, Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA190&dq=a%20bbona%20'e%20Ddio!&hl=it&pg=PA190#v=onepage&q&f=false p. 190.] ISBN 978-88-6042-710-6</ref><ref name=voluntas>Citato in Russo, '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 52</ref> :''Vada come vada.''<ref>Traduzione in ''Poesie'', p. 190.</ref> *'''A botta 'e stiente.'''<ref>Citato in Carmela Capitale, ''Vox Musae'', Aletti Editore, 2017, [https://books.google.it/books?id=emkuDwAAQBAJ&lpg=PT15&dq=botta%20%20'e%20stiente&hl=it&pg=PT15#v=onepage&q&f=false]</ref> :''A furia (colpo) di stenti. Con enorme fatica.'' *''''A capa 'e l'ommo è na sfoglia 'e cepolla.'''<ref name=nose/> :''La testa dell'uomo è (sottile come) una pellicola (brattea) di cipolla.'' ::{{spiegazione|Le idee, le opinioni degli uomini mutano molto facilmente. Volto spesso anche in rima:" 'A cerevella è 'na sfoglia 'e cepolla"}} *''''A carne {{sic|asotte}}<ref>Refuso: 'a sotto.</ref> e 'e maccarune 'a {{sic|'coppa}}.'''<ref>Citato in Enzo Moscato, ''Trianon'', presentazione di Pasquale Scialò, Alfredo Guida Editore, Napoli [https://books.google.it/books?id=RD6L0IlMjCIC&lpg=PA48&dq=%C3%A8%20gghiu-%20ta%20'a%20carne%20asotte&hl=it&pg=PA48#v=onepage&q&f=false p. 48.] ISBN 88-7188-314-4</ref> :''La carne sotto e i maccheroni sopra.'' ::{{spiegazione|Le capacità, i meriti non sono né riconosciuti né valorizzati mentre i mediocri e gli incapaci avanzano. Più in generale si dice di cose che vanno o vengono fatte alla rovescia.}} *''''A cera se struja e 'o muorto nun cammina.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 108.</ref> :''La cera si consuma e il funerale (il morto) non avanza.'' ::{{spiegazione|Si è tutto arenato, ci si perde in troppi indugi, si perde tempo inutilmente.}} *'''A chi tanto, e a chi niente.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 119.</ref> :''(La vita è ingiusta), ad alcuni dà tanto, ad altri niente.'' *'''A cche serve u pparlà?'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 27.</ref> :''A cosa serve il parlare?'' ::{{spiegazione|È inutile parlare se chi ci ascolta non vuole capire. Oppure: Non c'è bisogno che tu mi dica altro, ho capito tutto e farò tutto il possibile per aiutarti.}}<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 27.</ref> *'''A ciammiello<ref>Richiamo per uccelli, zimbello.</ref>.'''<ref name=allocco>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 72.</ref> :''A pennello, alla perfezione. Es. È ghiuto tutto a ciammiello. Sto vestito me sta a ciammiello. (È andato tutto liscio, alla perfezione. Questa giacca mi sta a pennello.)'' *''''A ciuccia 'i Fechella: 99 chiaie e 'a cora fràceta!'''<ref>Citato con traduzione in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 34.</ref> :''L'asina di Fichella: 99 piaghe e la coda fradicia!''<ref>(Fradicia: marcia, marcita). La traduzione è in ''Il frasario napoletano, I'', p. 34.</ref><ref>Fràceto: aggettivo: fradicio, guasto, marcio. La definizione è in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 144.</ref> ::{{spiegazione|Si dice ironicamente del malato immaginario che si sente colpito da ogni male possibile.}} *''''A copp'<nowiki>'</nowiki>a mano.'''<ref>Citato in ''Ncopp' 'o marciappiede'', p. 37.</ref> :''Da sopra la mano.'' ::{{spiegazione|Completamente di propria iniziativa, in modo improvviso ed inatteso; rispondere, commentare facendo immediatamente seguito, botta e risposta o anche interrompendo o sovrapponendosi all'altrui discorso. Es. ''Parlà 'a copp' 'a mano'' o '''a mana'', parlare senza essere stati interpellati quando non spetta farlo, in un momento inopportuno; replicare, rintuzzare tempestivamente e risolutamente. Ribattere, contestare subito ed energicamente}} *'''‘A copp' ‘a copp'.'''<ref>Citato in Paolo Isotta, ''Altri canti di Marte'', Marsilio, Venezia, 2015, [https://books.google.it/books?id=grHwDQAAQBAJ&lpg=PT146&dq=a%20copp'a&hl=it&pg=PT146#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-317-3998-6</ref> :''(Da) sopra (da) sopra.'' ::{{spiegazione|Superficialmente, approssimativamente, inaccuratamente. ''Fa na cosa 'a copp' 'a copp<nowiki>'</nowiki>'': Fare qualcosa senza curarla, completarla in ogni dettaglio, farla approssimativamente.}} *'''A core a core.'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''Teatro'', VI, a cura di Antonia Lezza e Pasquale Scialò, introduzione di Goffredo Fofi, Guida, Napoli, 1994, [https://books.google.it/books?id=hpvvJLglMvkC&lpg=PP1&dq=viviani&hl=it&pg=PA346#v=onepage&q=a%20core%20a%20core&f=false p. 346.]</ref> :''A cuore a cuore.'' ::{{spiegazione|Teneramente abbracciati.}}<ref>Traduzione-spiegazione in ''Teatro'', VI, p. 346.</ref> *'''A ccraie<ref>Dal latino ''cras'': domani. Craie è al tempo stesso parola onomatopeica che imita il cra-cra della cornacchia e ''craie'' che in napoletano significa domani.</ref> a ccraie, comm' 'a curnacchia.'''<ref>Citato in ''Il frasario napoletano, I'', p. 30.</ref> :''A domani a domani, come la cornacchia.'' ::{{spiegazione|Si dice con ironia di chi se la prende comoda e rimanda sempre tutto senza realizzare nulla.}}<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 27.</ref> *'''{{NDR|'A}} cummara.'''<ref>La comare, la madrina; l'amante.</ref><ref name=codex/> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''la chitarra.'' *''''A fàccia d<nowiki>'</nowiki>'a càpa d<nowiki>'</nowiki>'o casecavàllo.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 89.</ref> :''Letteralmente: Alla faccia della testa del caciocavallo!'' ::{{spiegazione|Nientedimeno! Nientemeno! Addirittura!}} *'''Â faccia 'e chi ce vò male.'''<ref name=facefeet>Da Salvatore Bonavita ''Fessarìe 'e cafè. Detti, facezie e proverbi napoletani'', citato in ''L' Italia ride in napoletano'', la Repubblica.it dell'11-06-2005.</ref> :''Alla faccia di chi ci vuole male!'' *'''A faccia mia sott' {{sic|e}} piede vuoste.'''<ref name=facefeet/> :''La mia faccia sotto i Vostri''<ref>Plurale di cortesia e di riguardo, equivalente al Lei.</ref>'' piedi.'' ::{{spiegazione|Esagerando con un pizzico di benevola ed amichevole ironia: Non pensate neppure remotamente che le mie parole, il mio comportamento, la mia iniziativa costituiscano un'implicita contestazione del Vostro prestigio, della Vostra autorevolezza, della Vostra intelligenza. È fuori discussione che resto sempre un passo indietro rispetto a Voi e sottoposto in ogni momento alla Vostra autorità.}} *''' 'A fessa è gghiuta 'mmano a 'e criature.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Proverbi & Modi Di Dire – Campania'', Simonelli Editore, Milano, 2006. [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA58&dq='A%20fessa%20mmano%20a%20'e%20ccriature.&hl=it&pg=PA58#v=onepage&q='A%20fessa%20mmano%20a%20'e%20ccriature.&f=false p. 58.] ISBN 88-7647-103-0</ref> :''La vulva è finita nelle mani dei bambini.''<ref>Traduzione in ''Proverbi & Modi Di Dire – Campania''</ref> ::{{spiegazione|Quando si affidano cose a chi non ha capacità per gestirle.}} *''''A fìglia 'e dòn Camìllo: tutt'a vònno e nisciùno s'a pìglia.'''<ref name=Am17>Citato in Amato, p. 17.</ref> :''La figlia di don Camillo: tutti la vogliono e nessuno la piglia.'' *''''A fraveca 'e ll'appetito.'''<ref name="hambriento">Citato in Raffaele Viviani, ''Poesie, {{small|opera completa}}'', a cura di Antonia Lezza, Guida, Napoli, 2010. ISBN 978-88-6042-710-6, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA345&dq&pg=PA342#v=onepage&q&f=false p.345].</ref> :''La fabbrica dell'appetito.'' ::{{small|Persona di formidabile appetito, difficile da saziare.}} *'''{{sic|A}} funa è corta e 'o puzzo è funno.'''<ref name=Zwang>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 117.</ref> :''La fune è corta ed il pozzo è profondo.'' ::{{spiegazione|Si dice quando due circostanze avverse concomitanti rendono impossibile realizzare qualcosa.}} *''''A gassosa cu 'a pallina.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 57.</ref> :''La gassosa con la pallina.'' ::{{spiegazione|Gassosa venduta in una bottiglietta bianca dotata di un particolare sistema di chiusura dall'interno della bottiglia stessa: a fungere da tappo era una pallina contenuta all'interno della bottiglia; la pallina, spinta in alto dall'anidride carbonica, si incastrava presso l'uscita della bottiglia, tappandola.}} *''''A guapparia 'e Peppe Nasella: accerette 'a gatta dint' 'a senga d' 'a porta.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 20.</ref> :''La prodezza di Peppe Nasella: uccise la gatta nello spiraglio della porta.'' ::{{spiegazione|Si dice per per prendere in giro chi si gloria, senza averne alcun motivo, di aver fatto qualcosa di straordinario.}} *''''A iurnata è 'nu muorzo.'''<ref>Citato in [[Erri De Luca]], ''Montedidio'', Feltrinelli, Milano, 2003, [https://books.google.it/books?id=69XfCgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=montedidio&hl=it&pg=PT4#v=onepage&q&f=false p. 4].</ref> :''La giornata è un morso. (È breve, vola via in un baleno).'' *'''A la babbaloscia.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 13.</ref> :''Pigramente, svogliatamente'' *''''A Lecca e 'a Mecca.'''<ref>Citato in '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 82.</ref> ::{{spiegazione|L'intero mondo. Tutto, di tutto; con ironia: un po' di tutto e anche qualcosa in più. ''Sapé 'a Lecca e 'a Mecca'': sapere tutto, di tutto; essere a conoscenza, al corrente di cose cose che per l'età o altre ragioni non è verosimile che si sappiano.}} *'''A licchetto.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 206.</ref> :''A lucchetto.'' ::{{spiegazione|Alla perfezione. A pennello. Es. ''È ghiuto tutto a licchetto. (È andato tutto alla perfezione.)''}} *'''{{sic|A}} mala nuttata e {{sic|a'}} figlia femmena!'''<ref>Citato in Bianca Fasano, ''Terra al Sole'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=e4iyCQAAQBAJ&lpg=PT36&dq=Mala%20notte%20e%20figlia%20femmena.&hl=it&pg=PT36#v=onepage&q&f=false]</ref> :''La cattiva nottata e la figlia femmina.'' ::{{spiegazione|Due fatti, due circostanze negative concomitanti o in immediata successione. Un duplice guaio.}} *''''A mamma e figlia.'''<ref name=bubbles>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 24.</ref> :''La mamma e figlia.'' ::{{spiegazione|Le antiche due bustine per la preparazione della Idrolitina.}} *''''A Mamma pacchiana.'''<ref>Citato in [[Franco Salerno]], ''La vita, la festa e la morte. {{small|Culti popolari in Campania}}'', Altrastampa, 2000, [https://books.google.it/books?id=BJ8iAQAAIAAJ&q=mamma+pacchiana&dq=mamma+pacchiana&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjm2rW7zNzkAhUvpIsKHVW0CekQ6AEINTAC p. 40].</ref> :''La Mamma (chiamata affettuosamente:) contadina, grossolana, rustica.'' ::{{spiegazione|La Madonna di Castello, venerata nel Santuario di Santa Maria a Castello a Somma Vesuviana.}} *''''A mana è bona: è 'a valanza ca vo' essere accisa...!'''<ref>Citato in [[Libero Bovio]], ''So' dieci anne'', Luigi Pierro, Napoli, 1921, [https://books.google.it/books?hl=it&id=8t4yAQAAIAAJ&dq=%27A+mana+%C3%A8+bona%2C+%C3%A8+%27a+valanza+ca+v%C3%B2+essere+accisa%21&focus=searchwithinvolume&q=valanzap. 103].</ref> :''La mano è buona: è la [[bilancia]] che vuol essere uccisa...!'' ::{{spiegazione|La bilancia, com'è ovvio, non ha alcuna colpa dell'uso fraudolento che ne fa il venditore disonesto; l'espressione, che capovolge ironicamente i termini, è rivolta a chi vuole far ricadere sugli altri colpe che sono soltanto sue.}} *''''A màneco 'e cato<ref>Recipiente troncoconico con manico semicircolare. Secchio.</ref>.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 54.</ref> :''A manico di secchio.'' ::{{spiegazione|''<nowiki>'</nowiki>E baffe, o: 'e mustacce a maneco 'e cato'': baffi lasciati crescere pendenti sulle due pliche boccali.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 54.</ref>}} *'''A' maronn v'accumpagna.'''<ref name="odigitria">Citato in Véronique Bruez, ''Naples allegro con fuoco'', Gallimard, [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PT114&dq=assafa%20a%20maronna&hl=it&pg=PT113#v=onepage&q&f=false]</ref> o: '''<nowiki/>'A Madonna v'accumpagna.'''<ref>Citato in Viviani, Teatro, IV, p. 254.</ref> :{{NDR|Al congedo, si augura a chi parte}}'' Che la Madonna vi accompagni (e vi protegga).'' *'''A meglio a meglio.'''<ref name=betterbetter>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 230.</ref> :''A meglio a meglio.'' ::{{spiegazione|A gonfievele, nel migliore dei modi, a tutto andare, a tutto spiano.}} *'''A mente a mente.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', I, p. 70.</ref> ::{{spiegazione|Essere proprio sul punto di ricordare qualcosa e poi farselo sfuggire dalla mente.}} *'''{{sic|A}} mise 'a lengua into 'o pulito.'''<ref name=barber/> :''Ha messo la lingua nel pulito.'' ::{{spiegazione|Si dice con ironia, di chi, risalito, arricchitosi, si dà arie da gran signore parlando in un italiano pieno di errori.}} *''''A morte ncopp<nowiki>'</nowiki>'a noce d<nowiki>'</nowiki>'o cuollo.'''<ref>citato in Francesco Gabriello Starace, '''O figlio 'e don Nicola'', Cav. Emilio Gennarelli, Napoli, 1922, [https://wikisource.org/wiki/Page:%27O_figlio_%27e_don_Nicola.djvu/43 p. 41 wikisource]</ref> :''La morte sulla noce del collo.'' ::{{spiegazione|La morte sulla nuca. La morte che minaccia molto da vicino. Una situazione o una persona angoscianti. ''Me pare 'a morte 'ncopp' 'a noce d' o cuollo!'' Mi sembri la morte sulla nuca. Mi stai angosciando, sei angosciante, opprimente!}} *''''A mosca dint'o viscuvato.'''<ref>Citato in [[Gianni Mura]], ''Ischia'', Feltrinelli, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=qw3pAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Gianni%20Mura&hl=it&pg=PT62#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-0788-4351</ref> :''La [[mosca]] nel palazzo vescovile.'' ::{{spiegazione|Un'inezia in un'enormità, una goccia nel mare. ''Pare (o è gghiuta) 'a mosca dint' 'o viscuvato.'' Pare (o è andata) la mosca nel vescovato: una piccola razione di cibo per saziare una fame da lupo.}} *''''A musica giappunese.<ref>O: 'a museca ciappunesa, oppure: 'a museca d<nowiki>'</nowiki>'a Barra.</ref>'''<ref>Citato in Pasquale Scialò, ''Storie di musiche'', a cura di Carla Conti, introduzione di Ugo Gregoretti, Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=05NME_CUP4MC&lpg=PP1&dq=Pasquale%20Scial%C3%B2&hl=it&pg=PA264#v=onepage&q=giappunese&f=false p. 264.] ISBN 978-88-6042-718-2</ref> :''La musica giapponese.'' ::{{spiegazione|Sorta di rumoroso frastuono creato per lo più da bande di [[w:scugnizzo|scugnizzi]] (la più famosa delle quali proveniva dal quartiere di [[w:Barra (Napoli)|Barra]]) con voce, rudimentali strumenti a percussione e a fiato in occasione della [[w:Festa di Piedigrotta|Festa di Piedigrotta]]. ''Pare 'a musica giappunese'': locuzione con cui ci si riferisce ad una riunione, un assembramento di persone chiassose e moleste o ad un'esecuzione musicale disarmonica, raffazzonata, sgradevole.}} *''''A na recchia me trase e all'ata me jesce.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro II'', p. 56.</ref><ref>Citato, con lezione leggermente diversa, in ''Le Muse napolitane'', egloga II, ''Euterpe {{sic|overo}} La cortisciana'', p. 250.</ref> :''Da un orecchio mi entra e dall'altro mi esce.'' ::{{spiegazione|Non faccio alcun conto di quello che dici.}} *'''A niente a niente.'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''Il pezzente sagliuto (Il povero diventato ricco)'', in [[Raffaele Giglio]], ''Letteratura delle regioni d'Italia, Storia e testi, Campania'', Editrice La Scuola, Brescia, 1988, p. 306. ISBN 88-350-7971-3</ref> :''Letteralmente: a niente a niente.'' ::{{spiegazione|Come minimo. ''A niente a niente ccà ce facimmo 'nteresse cocche migliaro 'e evuro'', o anche: '''nc'appizzammo cocche migliaro 'e evuro'': Come minimo qui spenderemo qualche migliaio di euro, o anche: ci rimetteremo qualche migliaio di euro.}} *'''A nu mantiello 'i prèvete se nne fa na scazzette.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 76.</ref> :''Da un mantello di prete, se ne fa una scarsella {{NDR|borsellino}}.''<ref>La traduzione è in ''Il frasario napoletano, I'', p. 76.</ref> ::{{spiegazione|Si dice con ironia di chi allestisce grandi preparativi per poi ottenere scarsi risultati.}} *'''A nu palmo d'o culo mio chi fotte, fotte.'''<ref>Citato in Luca Mencacci, ''Radici Dal Passato'', [https://books.google.it/books?id=WL6pCwAAQBAJ&lpg=PT20&dq='a%20nu%20palmo%20d'o%20culo%20mio%20chi%20fotte&hl=it&pg=PT20#v=onepage&q&f=false] </ref> oppure: '''A 'nu parmene d' ' o culo mio fotte chi vo'.'''<ref name=facefeet/> :''Ad un palmo dal mio didietro, chiunque vuole copuli pure.'' :{{spiegazione|Lontano da me e fintantoché non subisco alcun danno diretto faccia pure ognuno a suo bell'agio quello che più gli aggrada.}} *''''A 'o munno 'a verità.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 75.</ref> :''Al mondo della verità (all'altro mondo)''. ''Mo' stà a 'o munno 'a verità'' (Non è più in questo mondo. Adesso è nel mondo della verità, è all'altro mondo). *'''A pesielle pavammo.'''<ref>Citato in [[Alfredo Cattabiani]], ''Florario'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=3sqnDgAAQBAJ&lpg=PT505&dq=A%20pesielle%20pavammo.&hl=it&pg=PT505#v=onepage&q=A%20pesielle%20pavammo.&f=false]</ref> :''Pagheremo al tempo dei piselli.''<ref>Traduzione in ''Florario''.</ref> ::{{spiegazione|Pagheremo quando gli affari andranno bene.}}<ref>Per l'interpretazione {{cfr}} (più estesamente) ''Florario'' alla stessa pagina.</ref>}} *'''A pisce fetiente.'''<ref>Citato in Franco Pastore, ''Le brache de San Griffone'', A. I. T. W. eEdizioni, 2005, [https://books.google.it/books?id=s8EqBgAAQBAJ&lpg=PA19&dq=a%20pisce%20fetiente&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p. 19]</ref> :''A pesci graveolenti.'' ::{{spiegazione|''Fernì'' o ''Ascì a pisce fetiente''. Finire o uscire a pesci che puzzano. Finire, uscire, degenerare, culminare – in progressivo, inarrestabile crescendo – in un'aspra, violenta lite; solitamente al termine di una discussione costellata da malintesi, oppure per suscettibilità di chi discute, o perché si è toccato un tasto dolente o per altri motivi.}} *'''A ppiede chiuppe.'''<ref>Citato e spiegato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 509.</ref> ::{{spiegazione|A pié pari.}} *'''A primma botta.''' <ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 146.</ref> :''Al primo colpo.'' *'''A quatt'e bastune.'''<ref>Citato in ''[http://www.napolitoday.it/social/perche-si-dice-quattro-di-bastoni.html Perché e quando a Napoli si dice "a quatt'e bastune]'', ''napolitoday.it'', 11 giugno 2019</ref> :''A quattro di bastoni.'' ::{{spiegazione| (Stare) come il quattro di bastoni. Antica locuzione: lo si dice scherzosamente di chi giace supino, in totale relax, tenendo gambe e braccia larghe. ''T'he miso a quatt' 'e bastune!''. Ti sei messo a quattro di bastoni! Ti sei proprio spaparanzato per bene, spaparacchiato alla grande!}} *'''A refrische 'e ll'anime {{sic|d'o}} priatorio.'''<ref>Citato in Barbara Zaragoza, ''The Espresso Break: Tours and Nooks of Naples, Italy and Beyond'', Merchant Press, Chula Vista, CA 91921, USA, 2012, [https://books.google.it/books?id=8eKNIlVBgb4C&lpg=PA91&dq=A%20refrische%20'e%20ll'anime%20d'o'%20priatorio.&hl=it&pg=PA91#v=onepage&q&f=false p. 91.] ISBN 978-0-9835099-2-9</ref> :''A suffragio (refrigerio) delle anime del [[Purgatorio]].'' ::{{spiegazione|Formula che ricorre nelle preghiere per alleviare le pene delle anime del Purgatorio.<ref>Per gli aspetti connessi al culto delle anime del Purgatorio si veda Cimitero delle Fontanelle, sezione: Il culto delle anime ''pezzentelle'', [[w:Cimitero delle Fontanelle|voce su ''Wikipedia'']].</ref>}} *''''A rezza.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 128.</ref> :''La rete.'' ::{{spiegazione|La squadra mobile, nel gergo della malavita antica.}} *'''‘A rézza d<nowiki>'</nowiki>'o còre.'''<ref name=net>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 290.</ref> :''La rete del cuore.'' ::{{spiegazione|Il pericardio.}} *''''A santacroce.'''<ref name=holycross>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 24.</ref> :''La santa croce.'' ::{{Spiegazione|Il [[sillabario]].}} *''''A scigna 'ngopp'o' rucchiello.<ref>Rucchiello: strumento da incannare la seta, Rocchetto. – arnese su cui si tiene il pappagallo o la scimmia, Gruccia. {{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 337.</ref>'''<ref>Citato in Mattia Bernardo Bagnoli, ''{{sic|bologna}} permettendo'', Fazi Editore, Roma, 2009, ISBN 978-88-6411-369-2, [https://books.google.it/books?id=AOgbSkX0ZrsC&lpg=PP1&dq=Bologna%20permettendo&hl=it&pg=PT78#v=onepage&q&f=false p. 78]</ref> :''La scimmia sul trespolo (cilindrico rotante).'' ::{{spiegazione|Una persona estremamente brutta e sgraziata.}} *''''A sciorta d'o piecoro: nasce curnuto e more scannato!'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Il custode degli arcani'', PIEMME, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=OoLQ0XlxhlsC&lpg=PA40&dq=&pg=PA40#v=onepage&q&f=false p. 40]</ref> :''La fortuna dell'agnello, nasce cornuto e muore sgozzato!''' ::{{spiegazione|Locuzione riferita a persone particolarmente sfortunate.}} *''''A sciorte 'i cazzette: iette pe ppiscià e se nne carette.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 102.</ref> :''La fortuna di cazzetto: andò per urinare e (il pene) se ne cadde.'' ::{{spiegazione|Essere incredibilmente scalognati, presi di mira spietatamente, fino e oltre l'inverosimile dalla più nera sfortuna.}} *''''A si loca.'''<ref name=rent>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 28.</ref> :''La Si Loca.'' ::{{spiegazione|Antico gioco infantile: si giocava appendendo di nascosto alle spalle di un compagno un cartoncino con una scritta derisoria, canzonatoria.}} *''''A signora 'e quatti-quatte.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 16.</ref> :''La signora con quattro quarti di nobiltà,.'' ::{{spiegazione|Signora blasonata (detto ironicamente).}} *''''A siè Giustina.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 239.</ref> :''La Signora Giustina.'' ::{{spiegazione|La Giustizia, nel gergo della malavita antica.}} *''''A soccia mana sta 'int' 'e Guantare.'''<ref name=nose/> :''La tua stessa mano sta nei Guantai.'' ::{{spiegazione|Guantai era il nome di un quartiere di Napoli in cui erano ospitate numerose fabbriche di guanti che esponevano come insegna un guanto. L'espressione è riferita a un persona che rinvia a lungo i pagamenti.}} *''''A sotto pe le<ref name=epsilon/>chiancarelle.'''<ref>Citato in [[Eduardo Scarpetta]], '''O scarfalietto'', Guida, Napoli, 1983, [https://books.google.it/books?hl=it&id=y4DyAAAAMAAJ&dq=a+sotto+p%E2%80%9De+chiancarelle&focus=searchwithinvolume&q=+chiancarelle p. 88.]</ref> :''Da sotto per i panconcelli!'' ::{{spiegazione|'''A sotto p' 'e chiancarelle'' Fate attenzione, scostatevi, scansatevi per non rischiare di essere colpiti dall'alto da palconcelli<ref>''<nowiki>'</nowiki>A chiancarella'', il palconcello; '''e chiancarelle'', i palconcelli: travi di legno con cui erano sostenuti i solai.</ref>in caduta: era il grido con cui gli operai che procedevano alla demolizione di un vecchio fabbricato avvertivano i passanti del pericolo. L'espressione è impiegata in riferimento o a commento di avvenimenti spaventosi, pericolosi, tali da suscitare orrore, stupore, sgomento. Come dire: Accidenti! Diamine!}} *'''A spaccastrommola.<ref>Antico gioco da strada dei ragazzi. {{cfr}} più dettagliatamente ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 355. Per lo ''strummolo'' si veda la voce [[w:strummolo|voce su ''Wikipedia'']].</ref>''' <ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 355.</ref> :''A spaccatrottola.'' ::{{spiegazione|Agire o parlare a casaccio.}} *'''A stracce e petacce.'''<ref>Citato in Giacomo Lucchesi, ''Fra ninnole e nannole'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=dbhpDAAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Giacomo%20Lucchesi&hl=it&pg=PA78#v=onepage&q&f=false p. 78.]</ref> :''A stracci e brandelli.'' *'''A stracchimpacchio.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 365.</ref> ::{{spiegazione|A casaccio (''stracchimpacchio'': balordaggine).}} *''''A Strata Nova.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 22.</ref> :''La Strada Nuova'' ::{{spiegazione|Antica denominazione toponomastica dialettale del Corso Vittorio Emanuele.}} *''''A tale e quale.'''<ref name=bubbles/> :''La tale e quale.'' ::{{spiegazione|La [[fotografia]].}} *''''A ting-tang.'''<ref name=nose/> :''La bicicletta.'' *''''A trubbéa d' 'e ceràse.'''<ref>Citato in Mario Guaraldi, ''La parlata napolitana. {{small| Nuove ipotesi semantiche}}'', Fiorentino, 1982, [https://books.google.it/books?id=tqYdAQAAIAAJ&q=A+Trubbea+d%27%27e+cerase&dq=A+Trubbea+d%27%27e+cerase&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiYl93kia_pAhUI0qYKHf2MDfEQ6AEIKTAA p. 174].</ref> :''L'acquazzone delle ciliegie.'' ::{{spiegazione|Improvviso, breve, fortissimo rovescio temporalesco di maggio che causa una raccolta precoce delle ciliegie, vendute come primizie. Improvviso, breve, fortissimo temporale estivo.}} *''''A trummetta 'a Vicaria.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 47.</ref> :''La trombetta (il banditore, l'araldo) del Tribunale della Vicaria.'' ::{{spiegazione|L'indiscrezione in persona, il pubblico banditore, l'infaticabile divulgatore, lo strombazzatore degli altrui segreti. Si dice anche di chi parla con voce assordante.}} *'''A uocchio de<ref>In forma moderna: 'e.</ref> puorco.'''<ref name=pig>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 386.</ref> :''Ad [[occhio]] di maiale.'' ::{{spiegazione|Abbondevolmemente, A scialacquo, A josa, Alla grossa, Largamente, Prodigalmente, Senza risparmio.<ref>Definizione in D'Ambra, p. 386.</ref>}} *''''A vacca se tire 'e zizze e buonanotte.'''<ref>Citato in ''[https://dettinapoletani.it/bwl-knowledge-base/a-vacca-se-tira-e-zizze-e-buonanotte/ A vacca se tire 'e zizze e buonanotte.]'', ''dettinapoletani.it'', 30 dicembre 2015.</ref> :''La [[mucca]] ritrae le mammelle e buonanotte.'' ::{{spiegazione|Il gonzo ha, una buona volta, aperto gli occhi e ha smesso di dispensare generosamente, con cieca prodigalità favori e benefici; per gli insaziabili, esosi approfittatori la pacchia è finita.}} *'''A vieneténne.'''<ref>Citato in [[Maria Orsini Natale]], ''Francesca e Nunziata'', Avagliano, Cava dei Tirreni, 1996, [https://books.google.it/books?hl=it&id=AXHyAAAAMAAJ&dq=alla+vienetenne&focus=searchwithinvolume&q=approssimazione p. 366].</ref> :''A vienitene.'' ::{{spiegazione|''Fa' 'na cosa a vieneténne'': fare una cosa in modo raffazzonato, abborracciato, arruffato, superficiale, senza metterci alcun serio impegno.}} *'''A zeffunno.'''<ref>Citato in Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 406.</ref> :''In abbondanza, copiosamente, prodigalmente.'' *'''A zizzona e {{sic|battipaglia}}.'''<ref>Citato in Luigi 'Looigi' Pecce, ''Mescola ultimo (co)atto'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=fi1lCgAAQBAJ&lpg=PA229&dq=&pg=PA229#v=onepage&q&f=false p. 229]</ref> :'' '''A zizzona 'e [[Battipaglia]]:'' La grande mammella di Battipaglia.'' ::{{spiegazione|Mozzarella di bufala di Battipaglia di notevoli dimensioni (fino a 5 Kg), sormontata al centro da una sporgenza a forma di capezzolo.}} *''''A zumpata.'''<ref name=fuscello/> :''Assalto all'arma bianca (con speciali coltelli<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 63.</ref>) in un duello fra antichi camorristi.'' ::{{spiegazione|Antica forma di duello fra camorristi.}} *'''Abbafà 'i zìfere 'i viente.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 16.</ref> :''Gonfiare di zefiro di vento.''<ref>Traduzione in ''Il frasario napoletano'', p. 16.</ref> ::{{spiegazione|Riempire, farcire, saturare, subissare qualcuno di vacue chiacchiere, di vane promesse, vantando di capacità e prospettando imprese del tutto immaginarie; sommergerlo, quindi, in un diluvio di colossali menzogne.}} *{{NDR|L'}} '''Abbate Taccarella<ref>''Taccarià'': sforbiciare, tagliuzzare in modo irregolare usando con forbici mal affilate: dall'antico germanico: ''taikka'', segno. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 97.</ref>.'''<ref>Citato in Puoti, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'', [https://books.google.it/books?id=ICrennDu0x8C&dq=L'abate%20Taccarella&hl=it&pg=PA455#v=onepage&q&f=false p. 455]</ref> ::{{spiegazione|Taccarià: tagliuzzare. L'abate Taccarella è chi, per innata vocazione, è solito parlar male degli altri. In Puoti, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'': Chi parla assai e senza verun fondamento.}} *'''Abbiarse a ccuralle.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 35.</ref> :''Avviarsi verso i [[corallo|coralli]].'' ::{{spiegazione|Partire rapidamente per primi, anticipando tutti, verso una meta. L'espressione – nata fra i pescatori di [[Torre del Greco]] che lasciavano prendere il mare per primi i pescatori di corallo – è riferita a donne che, incinte dopo essere state violate, debbono affrettarsi a celebrare le nozze. {{cfr}} ''Comme se penza a Nnapule'', p. 35.}} *'''Abbuccàrse 'a cafettèra.'''<ref>Citato, con spiegazione, in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 17.</ref> :Letterarlmente: Inclinarsi, rovesciarsi la caffettiera. ::{{spiegazione|Avere una [[polluzione]] notturna.}} *''''Accarèmia 'e ll'ova tosta.'''<ref>Citato in Russo, '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 29.</ref> :''Accademia delle uova sode (dure).'' ::{{spiegazione|Discussione molto animata su argomenti futili.}} *'''Accattarse 'o ccaso.'''<ref>Citato in Antonio Altamura e ‎Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano: con elementi di grammatica e metrica'', Regina, Napoli, 1970, [https://books.google.it/books?id=8nUIAQAAIAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=Accattarse+%27o+ccaso.&q=Accattarse+%27o+ccaso.&hl=it&redir_esc=y p. 109].</ref> :''Portarsi via (comprarsi) il formaggio.'' ::{{spiegazione|Sfuggire ad un pericolo, scamparne incolumi avendone avuto sentore, come un topo che riesca a portarsi via l'esca senza farsi catturare nella trappola.}} *'''Acchiapp' 'a Peppe!'''<ref>Citato in Giuseppe Brusco, ''Sbagliando Si Vive'', Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=KWjY6Jvkw2UC&lpg=PA22&dq=&pg=PA22#v=onepage&q&f=false p. 22].</ref> :''Acchiappa, acciuffa Peppe!'' ::{{spiegazione|Proprio ora è l'occasione buona, non lasciartela sfuggire! È il momento, ora, ora! Apri gli occhi, attenzione a quello che sta accadendo o sta per accadere sotto i tuoi occhi!}} *'''{{sic|Accïòmo}}.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 20.</ref> :''Ecce Homo.'' ::{{spiegazione|Pestato a sangue.}} *'''Accirete!'''<ref>Citato in Massimo Torre, ''Uccidete Pulcinella'', Edizioni e/o, Roma, 2015 [https://books.google.it/books?id=DvcoCwAAQBAJ&lpg=PT98&dq=accirete&hl=it&pg=PT98#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788866327103</ref> :''Ammazzati!'' ::{{spiegazione|Ingiunzione perentoria di andarsene a quel paese...}} *'''Accuncià quatt'ova int'ô piatto.'''<ref>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA4#v=onepage&q&f=false p. 4.]</ref> :''Aggiustare quattro [[uovo|uova]] nel piatto.'' ::{{spiegazione|Mettere ordine nelle proprie faccende.}} *'''Accuppatura.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, p. 108.</ref> :''La parte superiore, la sommità, la parte che "affiora", la colmatura di un recipiente, di un contenitore.'' ::{{spiegazione|Il meglio del meglio e, in senso antifrastico, il peggio. ''Âccuppatura d' 'a spasa 'e frutte.'' La parte superiore della cesta dei frutti: i frutti più belli disposti dai fruttivendoli bene in vista, sulla parte più alta della cesta. / ''È âccupparura d' 'e 'mbrugliune, d' 'e mariuole.'' È il fior fiore, il peggio degli imbroglioni, dei ladri.}} *'''Acqua pazza.'''<ref name=locagua>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 29.</ref> ::{{spiegazione|Preparazione gastronomica che si ottiene soffriggendo in padella olio con aglio e peperoncino, si aggiunge acqua e si lascia bollire. Il condimento così ottenuto si versa su fette di pane.}} *'''«Acquajuo', ll'acqua è fresca?» «Manc' 'a neve!»'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', Newton & Compton editori, Roma, 2004, p. 93. ISBN 88-541-0119-2</ref> :''«Acquaiolo, l'[[acqua]] è fresca?» «Neppure la neve (lo è altrettanto)!»'' ::{{spiegazione|Come chiedere all'oste se il suo vino è buono.}} *'''Acquitamme 'a criatura!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 38.</ref> :''Acquietiamo la creatura, il bambino!'' ::{{spiegazione|Si dice con ironia a chi, montato su tutte le furie, non ascolta ragioni e non può essere placato in nessun modo. Si dice anche quando si chiede comprensione per qualcuno.<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 38.</ref>}} *'''Adderizzate tubbo... ca faie difetto areto!'''<ref>Citato, con traduzione, in Mannaggia Bubbà, p. 13.</ref> o '''Adderizzete, tubbo, ca faie difette!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 40.</ref> :''Raddirizzati tubo... ché altrimenti si vede il difetto dietro!'' o ''Raddrìzzati, cappello a tuba, che fai difetto!''<ref>Traduzione in ''Il frasario napoletano'', p. 40.</ref> ::{{spiegazione|Raddrizzati, tubo (cilindro), che fai difetto dietro! (altrimenti si vede il difetto dietro!): lo si dice, spesso con l'accompagnamento sonoro di un robusto e inappellabile pernacchio, per prendere in canzonatura il borioso che, convinto di essere elegante, cammina dandosi delle arie, avanzando tronfio e impettito. Domenico Apicella riferisce che con queste parole le persone del popolo, in passato, si facevano beffe dei signori che usavano portare il cappello a tuba un po' inclinato di lato per darsi più arie.}}<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 40.</ref> *'''Addò l'haie fatto 'o pumpiere? Int'<nowiki>'</nowiki>a vasca d'<nowiki>'</nowiki>e capitune?'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 13.</ref> :''Dove l'hai fatto il pompiere? Nella vasca dei capitoni?'' ::{{spiegazione|Si dice per prendere in canzonatura chi dà prova di non saper fare il suo mestiere.}} *'''Addo' va.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro IV'', p. 450.</ref> :Dove va. Dove il vino va, dopo averlo bevuto, fa salute. Si dice in risposta a chi, alzato il bicchiere per un brindisi, augura: Salute! Ed anche: Cin-cin!, Alla salute! Prosit!, ma "''nel senso che l'implicito augurio vada per ognuno nella auspicata, opportuna direzione.''<ref>Questa spiegazione è in Renato De Falco, ''Del parlar napoletano'', p. 32.</ref>" *'''Addò vaie co lo<ref name=Ω/>ciuccio.'''<ref>Citato in Filippo Cammarano, ''Il Chirurgo di Aquisgrana, con Pulcinella, chirurgo spropositato'', Presso Domenico Sangiacomo, Napoli, 1812, [https://books.google.it/books?id=BoBpmknkVOAC&dq=Il%20chirurgo%20di%20Aquisgrana&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p. 19]</ref> :'' ''Addó vaie c' 'o ciuccio?'' Dove vai con l'asino?'' ::{{spiegazione|Sta' attento, bada a quello che fai, ti stai mettendo in una sistuazione difficile, rischiosa, pericolosa!}} *'''Addò vede e addò ceca.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, [https://books.google.it/books?id=CRhAAQAAMAAJ&dq=Add%C3%B2%20vede%20e%20add%C3%B2%20ceca.&hl=it&pg=PA442#v=onepage&q=Add%C3%B2%20vede%20e%20add%C3%B2%20ceca.&f=false p. 442.]</ref> :''Dove vede e dove è cieco.'' ::{{spiegazione|Riferito a persona non imparziale: pronta a vedere, riconoscere qualcosa quando gli fa piacere o comodo; completamente cieco, in caso contrario, anche di fronte all'assoluta evidenza.}} *'''Addurà 'o fieto 'o miccio.'''<ref>Citato con traduzione in Raffaele Bracale, ''Comme se pensa a Nnapule'', p. 42.</ref> :''Annusare il puzzo della [[miccia]].'' ::{{spiegazione|[[Premonizione|Presentire]], fiutare, subodorare, avere sentore, accorgersi di un pericolo o di un'insidia celati.}} *'''Aglie, fravàglie e fattura ca nun quaglie<ref>Quaglià: cagliare, coagulare</ref>.'''<ref>Citato in Stefania Nardini, ''Alcazar, ultimo spettacolo'', Edizioni e/o, Roma, 2013, [https://books.google.it/books?id=JOYoCwAAQBAJ&lpg=PT14&dq=fattura%20ca%20nun%20quaglie&hl=it&pg=PT14#v=onepage&q&f=false] ISBN 8866324264</ref> :''Aglio, fragaglia, e fattura che non coglie.'' ::{{spiegazione|Formula contro il malocchio.}} *'''Agniento de la guàllera.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 26.</ref> :''Unguento per l'ernia.'' ::{{spiegazione|Farmaco, cosa, provvedimento inefficace.}} *'''Aiutammo 'a varca!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 67.</ref> :''Aiutiamo la barca!'' ::{{spiegazione|Esortazione a dare un aiuto a provvedere alle necessità della famiglia o per evitare il definitivo fallimento di un affare che ha preso una cattiva piega.}} *'''Aità: susceme 'mmocca c' 'a patana me coce.'''<ref>Citato in Gleijeses, ''I Proverbi di Napoli'', p. 21.</ref> :''Gaetà: soffiami in bocca, perché la patata mi sta scottando.'' ::{{spiegazione|Si dice per deridere chi è stordito, intontito, tardo di comprendonio.}} *'''Aizà ncuollo.'''<ref name=packup>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan - Neapolitan-English'', p. 224.</ref> :''Alzare, caricarsi addosso''. '''Aizà ncuollo e gghiresenne.'''<ref name=packup/> ''Fare i bagagli e andarsene''. Aíza ncuollo e vattenne! ''Fai armi e bagali e vattene! Sparisci, togliti di torno!'' Aggio aizato ncuollo e me n'aggio ghiuto. ''Ho fatto armi e bagagli e me ne sono andato. Non sono rimasto un solo istante di più.'' *'''Aizammo 'stu cummò!''' <ref>Citato in Silvana Raffone, ''Un attimo per guardare indietro'', Youcanprint, [https://books.google.it/books?id=NXUGBgAAQBAJ&lpg=PA205&dq=cumm%C3%B2&hl=it&pg=PA205#v=onepage&q&f=false p. 205.]</ref> :''Solleviamo questo canterano!'' ::{{spiegazione|Facciamo questa pesante fatica! Facciamoci questa bella sgobbata!}} *''''Aje cacciato sta vongola!'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', anno II, 20. 10. 1861, p. 1089.</ref> :''Hai tirato fuori questa [[vongola]]!'' ::{{spiegazione|Hai detto quest'assurdità, quest'enormità, questa bugia (anche: questa parolaccia)!}} *'''Alessio, Alè, {{sic|e}} nu lucignolo ca mai fernisce!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 57.</ref> :''Alessio {{NDR|abbreviazione di "cantalesio": lunga cantilena<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 57.</ref>}} Alè, è un lucignolo che non finisce mai!'' ::{{spiegazione|Basta così, smettila con le tue lagne. Il tuo piagnisteo, le tue interminabili geremiadi mi hanno proprio annoiato!}} *'''All'anema da' palla!'''<ref>Citato in [[Marcello D'Orta]], ''Aboliamo la scuola'', Giunti, 2010, [https://books.google.it/books?id=GnWZCYqKOb4C&lpg=PA48&dq=all'anema%20da%20palla!&hl=it&pg=PA48#v=onepage&q&f=false p. 48 Anteprima Google] ISBN 9788809763067</ref> :''Alla faccia della [[bugia|bufala]]!''<ref>Traduzione in ''Aboliamo la scuola'', p. 48.</ref> *'''Alla sanfrason<ref>Dal francese sans façon.</ref>.'''<ref>Citato in Philip Gooden e ‎Peter Lewis, ''Idiomantics: The Weird and Wonderful World of Popular Phrases'', Bloomsbury, 2013, [https://books.google.it/books?id=Bb5ztbMSFHgC&lpg=PA50&dq=alla%20sanfrason&hl=it&pg=PA50#v=onepage&q&f=false p. 50.]</ref> ::{{spiegazione|Fare qualcosa alla sanfrasòn (sanfasòn o zanfasòn): farla alla carlona, in modo volutamente sciatto, superficiale, rozzo, con colpevole negligenza, trascuratezza.}} *'''{{NDR|L'}} Allagosa.'''<ref name=codex>Citato, con traduzione nel testo, in Giulio Mendozza, '''A posteggia'', II parte, in ANTROPOS IN THE WORLD di Franco Pastore, anno XII, n.2 del O1-02-2016, [https://books.google.it/books?id=t5WdCwAAQBAJ&lpg=PA29&dq=a%60%20CUMMARA%20%20parlesia&hl=it&pg=PA29#v=onepage&q=a%60%20CUMMARA%20%20parlesia&f=false p. 20.]</ref> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia>Antico codice di comunicazione segreto dei musicisti (detti anche posteggiatori) napoletani.</ref>:'' la chitarra.'' *'''Allegrolillo o no poco sciasciariello.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 14.</ref> :''Allegro o un po' avvinazzato. Brillo, alticcio.'' *'''Allerta allerta.'''<ref>Da ''Lo spassatiempo. {{small|Vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi e d'autre}}'', anno IV, n. 31, Napoli, 29 settembre 1878, [https://books.google.it/books?id=yC5X1P8clIAC&dq=&pg=PA15-IA269#v=onepage&q&f=false p. 4]</ref> :''All'impiedi all'impiedi.'' ::{{spiegazione|Sbrigativamente. ''Fà 'na cosa allerta allerta'' Fare una cosa alla svelta, sbrigativamente, pur di portarla a termine, anche rischiando di non farla in modo perfetto. Con questa espressione ci si riferisce anche, molto spesso, ad rapporto sessuale occasionale o imprevisto, consumato molto velocemente.}} *'''Allerta pe scummessa.'''<ref name="fishetiello">Citato in Antonino Guglielmi, ''Ceceniello, {{small|Farsa all'antica in un prologo e due atti (dal racconto "Invito in villeggiatura")}}'', 2012. ISBN 978-1-291-00213-3, [https://books.google.it/books?id=SbPdAwAAQBAJ&lpg=PA23&dq=&pg=PA23#v=onepage&q&f=false p. 23.]</ref> :''In piedi per scommessa.'' ::{{spiegazione|''Stà allerta pe' scummessa''. Stare, reggersi in piedi a stento, a malapena.}} *'''Alliccasapóne.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 56.</ref> :''Leccasapone.'' ::{{spiegazione|Coltello con lama poco tagliente o male affilato che si adoperava per prelevare dal contenitore il "sapone di piazza", sapone per il bucato di colore giallastro e consistenza pastosa. Si chiamava ''alliccasapóne'' anche lo spaccone, lo smargiasso, il fanfarone inconsistente e privo di carattere.}} *'''Allummarse dint'a l'acqua.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 200.</ref> :''Accendersi nell'acqua.'' ::{{spiegazione|Adirarsi molto facilmente.}} *'''Allustrirse 'o curnicione.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 223.</ref> :''Forbirsi, tirarsi a lucido, lustrarsi la fronte. ('o curnicione: la grondaia, il bordo della pizza; in senso lato, la fronte dell'uomo tradito dalla moglie.)'' ::{{spiegazione|Lo si dice dell'uomo – tradito da assai vispa consorte – che fa toeletta, si agghinda.}} *'''Ammacca e ssala, aulive 'e Gaeta.''' :Schiaccia e sala, olive di Gaeta! ::{{spiegazione|Voce del venditore di olive che con queste parole ricorda la tecnica di conservazione delle olive, stipate a bagno in botticelle riempite con acqua salata; ma è anche un modo di esprimere disapprovazione verso chi opera in modo approssimativo, affrettato, arruffato, abborracciato.}} *''''Ammariélle 'e sciummo.'''<ref name=nerò>Citato in ''C'era una volta a Napoli'', p. 51.</ref> :''Gamberetti di fiume.'' ::{{spiegazione|Gamberetti del fiume Sarno, erano pescati in passato, quando le acque non erano inquinate. Mescolati con farina di mais, si dava all'impasto una forma di pizza che veniva fritta. La pizza prendeva un colore giallo-arancione molto intenso. Questo piatto poteva sfamare un'intera famiglia.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', pp. 51-52.</ref>.}} *'''Ammesùrate 'a palla!'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. La bellezza della vita nelle parole della tradizione'', vol IV, Youcanprint, Tricase (LE), 2015, [https://books.google.it/books?id=FJ8zCwAAQBAJ&lpg=PA249&dq=ammesurate%20a%20palla&hl=it&pg=PA249#v=onepage&q=ammesurate%20a%20palla&f=false p. 249.] ISBN 9788893212540</ref> :''Misurati la palla!'' ::{{spiegazione|Non fare niente senza riflettere, valuta prima esattamente la situazione e le tue reali possibilità.}} *'''Ammiscà 'a lana c'a seta.'''<ref>Citato in Alessandro Carvaruso, ''Ero single... ora sono I.C.S., Manuale del "nuovo" single'', prefazione di Angela Galloro, Città del Sole, Reggio Calabria, [https://books.google.it/books?id=3wxXAwAAQBAJ&lpg=PT50&dq=a%20lana%20c'a%20seta&hl=it&pg=PT50#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788873516132</ref> :''Confondere (mischiare) la lana con la seta.'' ::{{spiegazione|Confondere cose o persone di ineguale e opposto valore, svalutando le migliori e sovrastimando le peggiori.}} *'''Ammulà 'e diénte.'''<ref>Citato in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', Bello ed Erwin, p. 345.</ref> :''Affilare i denti.''<ref>La traduzione è in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', Bello ed Erwin, p. 345.</ref> ::{{spiegazione|Accingersi ad un banchetto sibaritico, ad un lauto pasto.}} *'''Anema 'e Ddio.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 595.</ref> :''Anima di Dio.'' ::{{spiegazione|Il bambino.}} *'''Annuzzà 'ncànna.'''<ref>Citato in ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20].</ref> :''Restare bloccato in [[gola]], non poter ingoiare.'' ::{{spiegazione|Sentire una forte frustrazione per non aver potuto ottenere qualcosa.}} *'''Antrasatta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di [[Basilio Puoti]]'', p. 18.</ref> :''All'improvviso.'' *'''Appennere (Pusà) 'e Fierre a Sant'Aloja.'''<ref>Citato in Giacomo Lucchesi, ''Senza Ai ne Bai, (solo www)'', Narcissus, [https://books.google.it/books?id=SU_aCQAAQBAJ&lpg=PA132&dq='e%20fierre%20a%20s.%20Aloja&hl=it&pg=PA133#v=onepage&q&f=false p. 133.]</ref> :''Appendere (posare) i ferri a Sant'Eligio.''<ref>Era consuetudine dei vetturini togliere i ferri ai cavalli anziani non più adatti al traino e collocarli nella Chiesa di S. Eligio come atto di devozione al Santo.</ref>'' '' ::{{spiegazione|Ritirarsi dall'attività lavorativa per raggiunti limiti di età, oppure, aver esaurito il desiderio sessuale per raggiunti limiti di età.}} *'''Appennerse p' 'e felinie.'''<ref name=pekfig/> :''Appendersi alle (per le) ragnatele.'' ::{{spiegazione|Arrampicarsi sugli specchi. Tentare, invano, di giustificarsi con argomenti inconsistenti, insensati, cavillosi, spiegazioni cervellotiche, astrusi sofismi, goffi funambolismi verbali.}} *'''{{NDR|L'}} appesa 'e Pererotta.'''<ref name=nose/> :''La salita di Piedigrotta.'' ::{{spiegazione|L'ernia.}} *'''Appiccià 'na pippa.'''<ref>Citato in Einaudi, Meridiani, 2000, p. 1006.</ref> :''Accendere una pipa.'' ::{{spiegazione|Attaccare, restare invischiati in un discorso interminabile.}} *'''Appila!'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 42.</ref> :''Tura, chiudi!'' ::{{spiegazione|Sta' zitto, non fiatare!}} *'''Appilà' 'a vócca.'''<ref>Citato in Antonio Altamura e Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano, {{small|Con elementi di grammatica e metrica}}'', Regina, Napoli, 1970, [https://books.google.it/books?hl=it&id=8nUIAQAAIAAJ&dq=appil%C3%A0+%27a+vocca&focus=searchwithinvolume&q=appil%C3%A0+ p. 52].</ref> :''Tappare, zaffare la bocca.'' ::{{spiegazione|Tappare, turare, zaffare, chiudere − in senso ovviamente figurato − la bocca a qualcuno: eliminare alla radice ogni suo motivo di insoddisfazione, recriminazione, risentimento e lagnanza, dandogli la più ampia soddisfazione. Togliere ogni pretesto per fare critiche o rivolgere accuse.}} *'''Appizzà.'''<ref name=sharp/> :''Conficcare, aguzzare. Ma anche: perdere, rimetterci denaro. '''Nce aggio apizzato denare a zeffunno.'' Ci ho perso, rimesso un sacco di soldi.'' *'''Appizzà le<ref name=epsilon/>recchie.'''<ref name=sharp>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 25.</ref> :'' ''Appizzà 'e recchie.'' Conficcare, aguzzare, appuntare, tendere le orecchie.'' *'''Appizzà ll'uocchie.'''<ref name=sharp/> :''Conficcare, appuntire gli occhi. Aguzzare lo sguardo. '' *'''Appójà la<ref name=alfa>In forma corrente: 'a.</ref>libarda.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 52.</ref> :''Appoggiare l'alabarda.'' ::{{spiegazione|''Appójà 'a libarda'': Mangiare a casa altrui, senza fare le spese.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 52.</ref>Mangiare a scrocco. Mangiare a scrocco in modo esoso.}} *'''Arato chiatto<ref>Grasso.</ref>'''; '''a rrecchie<ref>Orecchie.</ref>'''; '''appezzuto<ref>Appuntito, aguzzato.</ref>'''.<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 100.</ref> :''Aratro a mano a scure; ad orecchioni; a piccone.''<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 100.</ref> *'''Arbanno juorno.'''<ref>Citato in Russo, '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 23.</ref> :''Albeggiando giorno'' ::{{spiegazione|All'alba.}} *'''Arcenfanfaro.'''<ref>Citato in Raffaele D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 55.</ref> :''Fanfarone. Chiacchierone. Capintesta. Sopracciò. Caporione.'' *'''Armammece e gghiate!'''<ref name=chiachiello>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 111.</ref> :''Armiamoci e andate!'' *'''Armato a rasulo.'''<ref>Citato in D'Ambra, Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri, p. 307.</ref> :''Armato di [[rasoio]].'' ::{{spiegazione|Armato fino ai denti. Pronto ad agire con la massima determinazione.}} *'''Arrasso sia.'''<ref name=away>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 28.</ref> :''Discosto, lontano sia.'' ::{{spiegazione|Formula deprecatoria: Non sia mai.}} *'''Arravogliacuosemo<ref>Arravoglià:avvolgere; in senso figurato ingannare, infinocchiare. {{cfr}}Vocabolario napolitano-italiano: tascabile, p. 28. </ref>.'''<ref name=away/> :''Truffa, frode, raggiro, furto.'' *'''Arrostere 'o ccaso cu 'o fummo d<nowiki>'</nowiki>'a cannela.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 51.</ref> :''Arrostire (affumicare)il formaggio con il fumo della candela.'' ::{{spiegazione|Essere in miseria o: svolgere un'attività, realizzare un'opera con mezzi assolutamente inadeguati.}} *'''Articolo quinto «Chi tène 'mmano ha vinto».'''<ref>Citato in Alberto Di Majo, ''Che fai... li cacci?: I dissidenti e la fine della democrazia'', prefazione di [[Luigi Bisignani]], Imprimatur, Reggio Emilia, 2015, [https://books.google.it/books?id=_tekCgAAQBAJ&lpg=PT54&dq=articolo%20quinto%20chi%20tene%20mmano%20ha%20vinto&hl=it&pg=PT54#v=onepage&q&f=false] ISBN 978 88 6830 322 8 </ref> :''Articolo quinto: chi ha in mano (possiede) ha vinto.'' ::{{spiegazione|Chi possiede, ad esempio denaro, è in notevole vantaggio e detta legge.}} *'''Ascì da<ref name=α/>sotta.'''<ref>Citato in Enrico Petrella, ''Le miniere di Freinbergh'', Napoli, 1843,[https://books.google.it/books?id=zStEAAAAcAAJ&dq=&pg=PA48#v=onepage&q&f=false p. 48.]</ref> :''Uscire da sotto.'' ::{{spiegazione|''Ascì 'a sotto'': trarsi fuori da una situazione di estrema difficoltà, grave, terribile. Essere stati discepoli (aver avuto come maestro).}} *'''Ascì p' 'a campata.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', p. 44.</ref> :''Uscire per (procurarsi) il necessario per vivere.'' ::{{spiegazione|Andare a lavorare.}} *'''Asciacatascia.'''<ref name=patibolo/> ::{{spiegazione|La lucciola. Dalla formula magica ''asciacatascia'', pronunciata anticamente dai bambini napoletani per catturare '''e luceluce'' le lucciole.<ref name=lightlight>Per la spiegazione {{cfr}} ''la Repubblica.it'' Napoli del 5. 12. 2016.</ref>}} *'''{{sic|Assa'<ref>Refuso, in realtà: assa = ((l)assa): lascia.</ref>}} fa' 'a Maronna.'''<ref name=odigitria/> :''Lascia fare alla Madonna.'' ::{{spiegazione|Tutto si è risolto per il meglio; meno male oppure benissimo, è stata la Madonna a disporre tutto per il meglio!}} *'''Asseccà mazzate.'''<ref name=spugna>Citato in Raffaele Viviani, ''Trentaquattro commedie scelte da tutto il teatro'', vol. I, I.L.T.E., 1957, [https://books.google.it/books?id=r6AIAQAAMAAJ&q=Simmo+d%27o+stesso+buttone.&dq=Simmo+d%27o+stesso+buttone.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwim9OWW8t3fAhXsYt8KHTP9BmQQ6AEIMTAB] p. 819.</ref> :''Letteralmente: seccare, prosciugare percosse.'' ::{{spiegazione|Buscarne di santa ragione.<ref name=heilig>La spiegazione è in ''Trentaquattro commedie scelte da tutto il teatro'', p. 819.</ref>}} *'''Assiccà<ref>Asseccà.</ref> 'o mare cu 'a cucciulella.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', p. 93.</ref> :''Prosciugare il mare con la conchiglietta.'' ::{{spiegazione|Perseguire un obiettivo impiegando mezzi manifestamente inadeguati.}} *'''{{NDR|L'}} Assistito'''<ref name=Pitagora>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 85.</ref> o ''''O cabbalista.'''<ref name=Pitagora/> ::{{spiegazione|Il cabalista, detto anche ''assistito'' perché creduto dal popolo in possesso del dono della divinazione a lui specialmente concesso, il cabalista dava numeri da giocare al lotto in cambio di un modesto compenso.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 85.</ref>}} *'''Astreco e cielo.'''<ref>Citato in Cosimo Aruta, ''Il '68 di un borghese riveduto e corretto'', Pellegrini, Cosenza, stampa 2005, [https://books.google.it/books?id=Y8SPIc7kGpQC&lpg=PA45&dq=&pg=PA45#v=onepage&q&f=false p. 45].</ref> :''Solaio e cielo.'' ::{{spiegazione|''Casa astreco (o asteco) e cielo.'' Abitazione, alloggio all'ultimo piano di un immobile.}} *'''Auciello 'ngaiola.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 238.</ref> :''Uccello in gabbia.'' ::{{spiegazione|Il detenuto, nel gergo della malavita antica.}} *'''Aumm aumm.'''<ref>Citato in Paola Letteria Schettino, ''Weekend a Napoli, {{small|Itinerari turistici a portata di emozioni}}'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=jXgnDwAAQBAJ&lpg=PT108&dq=aumm%20aumm&hl=it&pg=PT108#v=onepage&q&f=false p. 108].</ref> ::{{spiegazione|Di nascosto, senza dare nell'occhio, segretamente, molto segretamente.}} *'''Avanzà 'o pede.'''<ref name="marsh!">Citato in Francesco Silvestri, ''Teatro'', ''Una rosa, due anime, tre angeli, quattro streghe'', Gremese Editore, Roma, 2000, [https://books.google.it/books?id=SATDP9aY2mEC&lpg=PA61&dq=&pg=PA61#v=onepage&q&f=false p. 61]. ISBN 88-7742-450-8 </ref> :''Avanzare il piede'' ::{{spiegazione|Affrettare il passo. Affrettarsi.}} *'''Avanzaie Garibarde, avanze pure tu!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 124.</ref> :''Avanzò [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]], avanza anche tu!'' ::{{spiegazione|Giocando sul doppio significato del verbo ''avanzà'': avanzare, come Garibaldi nel 1860 e "avanzare" nel senso di essere creditore, si dice scherzosamente al commerciante che si intende comprare a credito.}} *'''Avè no lippeco de<ref name=epsilon/>friddo.'''<ref name=shiver>Citato in ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 149.</ref> :''Avere un tremito di freddo.'' ::{{spiegazione|''Avé nu lippeco 'e friddo.'': avere un tremito di freddo. Avere un brivido.}} *'''Avimme cumbinate 'a carrozza, nun cumbinamme u scurriate<ref>'''O scurriato'' è tradotto da Apicella: bacchetta escuriata, che è la ''virga escuriata'', la verga rivestita di cuoio usata dagli antichi romani. {{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 135., </ref>?'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 135.</ref> :''Abbiamo trovato l'accordo per la carrozza, non ci mettiamo d'accordo per la frusta?'' ::{{spiegazione|Abbiamo raggiunto un accordo su tutti gli aspetti fondamentali, ora vogliamo far fallire tutto per qualche dettaglio di poco importanza?}} *'''Avimmo magnato, avimmo vippeto e c'è trasuto lo<ref name=Ω>In forma corrente:'o.</ref> riesto.'''<ref name=advantage>Citato in Marulli e Livigni, p. 10.</ref> :''Abbiamo mangiato, abbiamo bevuto e c'è entrato (rimasto) in tasca il resto.'' ::{{spiegazione|Il bilancio dell'iniziativa, dell'operazione è stato positivo, vantaggioso.}} *'''Avutà fuoglio.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Il patto con l'aldilà'', [https://books.google.it/books?id=tJzeAwAAQBAJ&lpg=PA39&dq=&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.]</ref> :''Girare foglio.'' ::{{spiegazione|Cambiare argomento.}} *'''Azz!'''<ref>Citato in Chiara Gily e Micol Brusaferro, ''Triestini e Napoletani: istruzioni per l'uso'', [https://books.google.it/books?id=3yEnDwAAQBAJ&lpg=PT61&dq=fa%20o%20zeza&hl=it&pg=PT61#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Caspita! Accidenti!'' *'''Azzeccarse comm'a na sanguetta.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 50.</ref> :''Attaccarsi come una [[sanguisuga]].'' ::{{spiegazione|Seccare, annoiare smisuratamente, inesorabilmente.}} *'''Azzuppàrse 'o ppàne.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary '', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA32#v=onepage&q&f=false p. 32].</ref> :''Inzuppar(ci)si, intinger(ci)si il pane.'' ::{{spiegazione|Spassarsela, godersela un mondo; trovare grande gusto nell'attizzare e rinfocolare liti.}} ==B== *'''Babbasone.'''<ref>Citato in Luigi Manzo, p. 8.</ref> :''Uomo grosso ed idiota, grosso e babbeo.'' *'''{{NDR|'O}} Begriffo.''' :''Il Begriff.<ref>''Der Begriff'': Il concetto (la Ragione, l'Idea) che crea il mondo, nel senso dell'idealismo hegeliano.</ref>'' ::{{spiegazione|''E begriffe'': così erano chiamati i sostenitori napoletani della filosofia di Hegel che nel 1860 dopo il Plebiscito entrarono in grandissimo numero nell'Università di Napoli contrapponendosi aspramente ai giobertiani: "I partigiani del ''Begriff'' essendo più giovani, avevano più spesso il di sopra in questi filosofici tornei. Onde divennero in breve il terrore dei proprietari di caffè delle Puglie e della Calabria, che al vederli avvicinarsi gridavano ai garzoni: ''Chiudite, ca stanno venenno 'e Begriffe!'' Nacque così il termine di Begriffo per indicare i fedeli e i fanatici del dio ''Begriff''" ([[Adriano Tilgher]])}} *'''Bell'e bbuono.'''<ref>Citato in [[Alessandro Siani]], ''Un napoletano come me'', BUR, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=LhziDiCj9ZMC&lpg=PP1&dq=Un%20napoletano%20come%20me&hl=it&pg=PT107#v=onepage&q&f=false]ISBN 9788858619896</ref> :''All'improvviso.'' *'''Bellu mobile.'''<ref name="furniture">Citato in Amedeo Caramanica, ''Gli angeli guerrieri della terra dei fuochi'', Rogiosi, 2016, [https://books.google.it/books?id=V_nxDAAAQBAJ&lpg=PT114&dq=&pg=PT114#v=onepage&q&f=false p. 114]. ISBN 978-88-6950-175-3</ref> :''Bel mobile.'' ::{{spiegazione|Persona piena, colma di qualità negative. ''È bello 'o mobbile!'': (in senso antifrastisco) È proprio un bel personaggio! Come no, come no, davvero una gran bella persona!}} *'''[[w:Bene mio e core mio|Bene mio e core mio]].''' :''[[Bene]] mio e cuore mio.'' ::{{spiegazione|Fare ''bene mio e core mio'' è il modo di agire dell'ipocrita che simulando un forte e disinteressato affetto per una persona e di averne a cuore gli interessi, mira in realtà unicamente a perseguire i propri egoistici scopi.}} *'''Bona mana a ffà zéppele.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 156.</ref> :''Buona mano a fare zeppole.'' ::{{spiegazione|''Tene 'na bona mana a ffà zeppele'': ha una buona mano a fare zeppole. Si dice con ironia di chi è del tutto incapace di generosità, di un avaro inveterato.}} *'''Bona pezza.'''<ref name=chiffon>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 31.</ref> :''Buona stoffa, buono straccio.'' ::{{spiegazione|Furfante, canaglia, manigoldo.}} *'''Bona notte ai sunature!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 156.</ref> :'''Bonanotte 'e sunature!'''<ref>Citato in Vincenzo Caso, ''Dizionarietto tascabile napolitano-italiano'', Stabilimento Tipografico Lanciano e Pinto, Napoli, 1896, [https://books.google.it/books?id=s7dGAQAAMAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA335#v=onepage&q&f=false p. 335].</ref> :''Buonanotte ai suonatori!'' ::{{spiegazione|Tutto è finito, non c'è più niente da fare, non c'è più speranza.}} *'''Bonanotte 'o sicchio!'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Il morto supplente'', [https://books.google.it/books?id=kp3eAwAAQBAJ&lpg=PA68&dq=&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68]</ref> :''Buona notte al secchio.'' ::{{spiegazione|Finito per sempre in fondo al pozzo: la cosa è senza rimedio.}} *'''Bona notte ai sunature!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 156.</ref> :''Buonanotte ai suonatori!'' ::{{spiegazione|Tutto è finito, non c'è più niente da fare, non c'è più speranza.}} *'''{{NDR|'E}} Bone 'nzateche.'''<ref>Citato in Giuseppe Taverna, ''Le prime letture de' fanciulli, {{small|Nuova edizione rifatta e illustrata per le cure dell'avv. Elio M. Fanelli}}'', Stamperia amministrata da A. Agrelli, Napoli, 1843, [https://books.google.it/books?id=uGYFmSOspjQC&dq=&pg=RA1-PA107#v=onepage&q&f=false p. 107].</ref> :Letteralmente: ''Le pustole selvatiche.'' ::{{spiegazione|Il vaiolo selvatico o ravaglione. La varicella.}} *'''{{NDR|'O}} Bosco.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 162.</ref> :''Il bosco.'' ::{{spiegazione|Via Toledo, nel gergo della malavita antica.}} *'''{{NDR|'Na}} Bubbazza.'''<ref>In Colomba R. Andolfi, ''Chicchi di grano'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PP1&dq=Colomba%20R.%20Andolfi&hl=it&pg=PA132#v=onepage&q&f=false p. 132.] ISBN 88-6042-114-4</ref> :Un intruglio. *'''Buone manche pe se fà mpennere.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 164.</ref> :''Buono neppure per farsi impiccare.'' ::{{spiegazione|Una persona assolutamente insignificante, completamente inutile.}} *'''Buono sì, ma fesso no.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 57.</ref> :''Sono buono, non però sprovveduto.'' ::{{spiegazione|Ho capito chiaramente che mi si vuole imbrogliare.}} *'''Buongiorno Signo’ '''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 57.</ref> :''Buongiorno Signora'' ::{{spiegazione|Il saluto dell’emigrante che al rientro cerca disperatamente l’integrazione.}} ==C== *'''C' 'o chiummo e c' 'o cumpasso.'''<ref>Citato in Salvatore Maturanzo, ''Giovanni Cena e l'espressionismo sociale. {{small|Antologia di poesia italiana d'ispirazione sociale con un saggio sul poeta e il poema intorno alla conquista della luna}}'', La Prora, Milano, 1973, [https://books.google.it/books?hl=it&id=UU2yAAAAIAAJ&dq=cu+%27o+chiummo+e+cu+%27o+cumpasso.&focus=searchwithinvolume&q=chiummo p. 843].</ref> :''Col [[filo a piombo]] e col compasso.'' ::{{spiegazione|Con estrema attenzione e meticolosa precisione. Es.: ''Parlà c' 'o chiummo e c' 'o cumpasso.'' Misurare bene le parole, parlare soppesandole. ''Jì c' 'o chiummo e c' 'o cumpasso.'' Andare (operare) con estrema attenzione, metodica precisione.}} *'''Ca ssotto nun ce chiove, jevano ricenne 'e pisci sott'all'acqua.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', p. 15.</ref>{{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Qui sotto non ci piove, andavano dicendo i pesci sott'acqua.'' ::{{spiegazione|Non sono disposto a dimenticare ed alla prima occasione mi vendicherò.}} *'''Cacchio cacchio'''.<ref>Alternativa più discreta, più velata per : cazzo.</ref><ref>Citato in Oscar Glioti, ''Fumetti di evasione. {{small|Vita artistica di Andrea Pazienza}}'', Fandango, 2009, [https://books.google.it/books?id=HIxEAQAAIAAJ&q=cacchio+cacchio&dq=cacchio+cacchio&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjN1Jr7oLHtAhWDCewKHfOBAuk4FBDoATAJegQICRAC p. 258]. ISBN 9788860441300</ref> :''Strano strano.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi con lentezza ed indifferenza simulate, con un'aria da nulla, si prepara a fare del male, ad arrecare danno.}} *'''Caccia' fuoco pe' l'uocchie.'''<ref name=glue /> :''Gettare (tirare fuori) fuoco dagli (attraverso gli) occhi.'' ::{{spiegazione|Essere adirato. Impiegato anche come [[w:iperbole (figura retorica)|iperbole]].}} *'''Cafè carreco.''' '''Cafè corretto.''' '''Cafè lasco.'''<ref name=Brigida>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 122.</ref> :''Caffè carico (forte), caffè corretto (con qualche goccia di anice) "lento" (lungo, leggero)''. *'''Cafè 'e notte e ghiuorno.'''<ref name=Brigida/> :''Caffè di notte e giorno.'' ::{{spiegazione|Caffè aperti per ventiquattro ore su ventiquattro.<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 122. I più famosi erano il ''Nozze d'argento'' a Portacarrese, la ''Croce di Savoia'' e il ''Don Petruccio'' alla [[Pignasecca]] {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 122.</ref>}} *'''Cafeamus.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 63.</ref><ref name=Brigida/> :''[[w:|Gazebo]].''<ref>Dall'inglese ''coffee house'' (caffetteria). {{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 63.</ref> *'''Cammina jappica jappica.'''<ref name=japjap>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 105.</ref> :''Cammina piano, passo dopo passo.'' ::{{spiegazione|Non precipitarti.}} *'''Campà annascuso d' 'o Pateterno.'''<ref>Citato in Luca Meldolesi, ''Milano-Napoli: prove di dialogo federalista'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=klnLs3DJKiIC&lpg=PA136&dq=annascuso%20d'%20'o%20pateterno&hl=it&pg=PA136#v=onepage&q&f=false p. 136]. ISBN 978-88-6042-767-0</ref> :''Vivere di nascosto dal Padreterno.'' ::{{spiegazione|Vivere come riuscendo ad occultarsi agli stessi occhi di Dio: vivere facendo sì che resti un impenetrabile mistero, un enigma insondabile da dove mai, in che modo si traggano mezzi economici tali da sostenere un tenore di vita che oltrepassa ampiamente, visibilmente le proprie possibilità. Si potrebbe − [[w: mutatis mutandis|mutatis mutandis]] − anche dire così: "Si tratta di un indovinello, avvolto in un mistero all'interno di un enigma." ([[Winston Churchill]])}} *'''Campà justo justo.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 63.</ref> :''Vivere giusto giusto ("preciso" "preciso").'' ::{{spiegazione|Avere appena di che vivere, solo quello che è strettamente necessario.}} *'''Cane di Macanza.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 66.</ref> :''[[w:Gano di Maganza|Gano di Maganza]].'' ::{{spiegazione|Ed anche: traditore.}} *'''Cannéla appennetora.'''<ref name=corteo/> :''Candela appiccatoia (toscano). Era tenuta appesa alla parete.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 46.</ref>'' *'''Cantà a figliola.'''<ref>Citato in ''C'era una volta napoli'', p. 67</ref> ::{{spiegazione|Gara di canto a responsorio fra due contendenti che, in occasione delle feste patronali, in piedi su sostegni – sovente botti – davanti al pubblico che decideva con il suo favore il successo, si rivolgevano reciprocamente astrusi quesiti sui particolari più minutamente dettagliati relativi alla vita di San Guglielmo da Vercelli, fondatore del tempio e del convento di Montevergine e del Goleto Presso Sant'Angelo dei Lombardi. Le risposte, come le domande, erano cantate.<ref>{{cfr}} più in dettaglio ''C'era una volta Napoli'', p. 67.</ref>}} *'''Cantà a ffronna 'e limone.'''<ref>Citato in '''E scugnizze'', p. 59.</ref> :''Cantare a fronda di limone.'' ::{{spiegazione|Come il ''cantà a figliola'' è un canto improvvisato connesso alla Festa di Montevergine. Se ne servivano, inoltre, parenti o amici per trasmettere messaggi ai detenuti.}} *'''Capa allerta.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 28.</ref> :''"Testa eretta."'' ::{{spiegazione|Testa calda, testa matta, persona capricciosa, focosa.}} *'''Capa 'e zì Vicienzo.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 65.</ref> :''Testa di zio Vincenzo.'' ::{{spiegazione|Corruzione dell'espressione latina: ''caput sine censu'', che designa il nullatenente.<ref>''Del parlar napoletano'', p. 65.</ref>}} *'''Capa sciacqua.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 360 </ref> <ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 34.</ref> ::{{spiegazione|Testa o zucca vuota, cervello d'oca.<ref>Spiegazione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 360.</ref>}} *'''Càpe 'e pèzze.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary '', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA45#v=onepage&q&f=false p. 45.]</ref> :''Teste di pezze.'' ::{{spiegazione|Con connotazione spregiativa: le suore.}} *'''{{NDR|'O}} Capitone senza rècchie.'''<ref>Citato in Rotondo, ''Proverbi napoletani'', p. 165.</ref> :''Il capitone senza orecchie.'' ::{{spiegazione|Il pene.}} *'''Capo 'e semmana.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 490.</ref> :''Capo di settimana.'' ::{{spiegazione|Lunedì.}} *'''Caporà è muorto l'Alifante.'''<ref>Citato in Pietro Belisario, ''La Botte del Diavolo'', Fratelli Criscuolo, Napoli, 1835, [https://books.google.it/books?id=qHIiTgA6QIAC&dq=capor%C3%A0%20%C3%A8%20muorto%20'alifante&hl=it&pg=PA47#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Caporale, è morto l'elefante.'' ::{{spiegazione|È finita la pacchia.<ref>Si tramanda un aneddoto relativo a un caporale colpito da invalidità che fu incaricato della custodia di un elefante donato dal Sultano a Carlo di Borbone. Il comodo incarico finì con la morte dell'elefante.</ref>}} *'''Carnetta.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 110. </ref> ::{{spiegazione|Uomo malvagio, duro, spietato, crudele.}} *'''Carrecà lo<ref name=Ω />puorco.'''<ref>Citato in [[Niccoló Capasso]], ''Varie poesie'', [https://books.google.it/books?id=NBw0AQAAMAAJ&pg=PA111&dq=&sa=X&ved=0ahUKEwiDsMiDkvjfAhUP16QKHU8ZATgQ6AEIKTAA#v=onepage&q&f=false p. 111].</ref> :''Caricare il porco.'' ::{{spiegazione|''Carrecà 'o puorco'': Aggiungere insolenze ad insolenze, insulti ad insulti rincarando sempre più la dose.}} *'''[[Carta]] canta ncannuolo.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 98.</ref> :''Carta canta nel cannello.''<ref>La frase vien dall'uso de' giovani provinciali che addottoratisi nell'Università, portano a casa la laurea arrotolata in un cannellone di latta. {{cfr}} ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 98.</ref> ::{{spiegazione|La cosa è certa, le prove sono solide ed inconfutabili.}} *'''Carta janca.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', [https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&hl=it&pg=RA1-PA153#v=onepage&q&f=false p. 153.]</ref> :''Carta bianca.'' ::{{spiegazione|Innocente, senza malizia.}} *'''{{NDR|'O}} Carucchiaro.'''<ref>Citato in Glejieses, ''I Proverbi di Napoli'', p. 124.</ref> :''L'avaro.'' *'''''Casa a ddoje porte.''''' (da [[Giambattista Basile]], ''Muse napolitane'', IV<ref name=cross/>) :''Casa a due porte.'' ::{{spiegazione|Una casa che non gode di buona reputazione: il doppio ingresso si rivela particolarmente conveniente per il coniuge inquieto, disinvolto, dedito ad attività extraconiugali: entrare discretamente e svignarsela in tutta impunità e sicurezza non è difficile. Facilità d'accesso, vie di fuga agevoli, fluidità di "traffico", flessibilità d'utilizzo, discrezione, innegabili vantaggi di una casa con doppia entrata. A scapitarne, purtroppo, è l'onorabilità della dimora che, dal complesso delle attività che vi fervono, risulta alquanto offuscata, decisamente compromessa.}} *'''{{NDR|'O}} Casale 'e Nola.'''<ref>Citato e spiegato in De Falco, ''Del parlar napoletano'', p. 77.</ref> :''Il Casale di Nola.'' ::{{spiegazione|Il fondo schiena.}} *'''Casale sacchiato.'''<ref>Citato in Mineco Piccinni (Domenico Piccinni) ''Dialochielle, favolelle, e autra mmesca de poetece componemiente'', vol. II, Dalla Stamperia della Società Tipografica, Napoli, 1820, [https://books.google.it/books?id=NwIH3LhQ4iAC&dq=Dialochielle%2C%20favolelle%2C&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68]</ref> :''Casale saccheggiato.'' ::{{spiegazione|Stanza, ambiente in cui regna incontrastato il totale disordine, l'ingovernabile confusione, il caos.}} *'''Cascetta 'e pulimmo.'''<ref name=shoeshine>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 10.</ref> :''Cassetta, scatola da lustrascarpe.'' ::{{spiegazione|''Cascetta 'e polimmo'' – dalla forma parallelepipeda del busto che lo effigia – è l'ingiuria con cui le "parenti" inveiscono con estrema confidenza contro [[San Gennaro]] per spronarlo a compiere il miracolo della liquefazione del suo sangue se esso tarda a manifestarsi.}} *'''Caso cellese.'''<ref name=pizzica>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 50.</ref> ::{{spiegazione|Antica locuzione riferita forse al formaggio piccante. (''cellecuso''<ref>"Solleticoso" da ''cellecà''' o ''cellechià<nowiki>'</nowiki>'', solleticare.</ref>, secondo Enrico Malato<ref name=sick>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 50.</ref>}}) *'''Caso cuotto cu ll'uoglio.'''<ref>Citato in [[Ferdinando Russo]], ''A paranza scicca'', presentazione di [[Enzo Moscato]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 2000, [https://books.google.it/books?id=du_8gwgM4fQC&lpg=PP1&dq=Ferdinando%20Russo&hl=it&pg=PA15#v=onepage&q&f=false p. 15.] ISBN 88-7188-365-9</ref> :''Formaggio cotto con l'olio.'' ::{{spiegazione|Due persone assolutamente estranee sia per parentela che per affinità. "'''''Caso cuotto co' ll'uoglio''''', ''frase vivacissima del nostro dialetto, colla quale s'intendono due che nulla abbiano, o abbiano avuto di comune fra loro, forse perché il formaggio (''caso'') che serve per tante vivande è così eterogeneo all'olio, che ancor<ref>Anche se.</ref> esso è molto adoperato nella cucina, da non poter essere mai cotti insieme.''<ref>Da ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 483.</ref>"}} *'''Castagnelle p'abballà.'''<ref>Citato in Luigi Manzo, ''Dizionario domestico napoletano e toscano'', Tipografia Marchese, Napoli, 1864<sup>2</sup>, [https://books.google.it/books?id=JcQ1tE3POpQC&dq=Luigi%20Manzo%20vocabolario%20domestico&hl=it&pg=PA14#v=onepage&q&f=false p. 14]</ref> :''Castagnette per ballare.'' ::{{spiegazione|Le nacchere.}} *'''Cavaliè, 'a capocchia!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 211.</ref> :''Cavaliere, il glande!'' ::{{spiegazione|Formula di derisorio riguardo impiegata per ridimensionare chi si dà eccessiva importanza o ha un atteggiamento borioso, spocchioso (il glande è qui menzionato come sinonimo di stupidità). Al ''Cavalié'' si può sostituire il nome della persona derisa. Se, come prevedibile, l'interessato non è di animo stoico, è possibile la replica: '''Te va ncule e se scapocchia, e se fa tante na capocchie!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 211.</ref>: ''(Il summenzionato glande, descrivendo un'inusitata traiettoria) ti va "a tergo" e si danneggerà fino al distacco totale dalla sede anatomica di origine; distacco e "residenza" nella nuova sede peraltro pressoché irreversibili, giacché, una volta avvenute, per buona misura, "se fa tante na capocchie!", esso cioè si enfierà, tumefacendosi nella maniera più abnorme.''}} *'''{{NDR|'O}} cazone a zompafuosso.'''<ref>Citato in Massimo Maraviglia, ''Album Napoli'', Flaccovio, Palermo, [https://books.google.it/books?id=MeZOAAAAMAAJ&q=cazone+a+zompafuosso&dq=cazone+a+zompafuosso&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj2ueXK8_3lAhUEPewKHSabCdYQ6AEIMjAB p. 35].</ref> :''I [[pantaloni]] "a saltafosso".'' ::{{small|I pantaloni alti alla caviglia.}} *'''Cazzillo 'e re <ref>O: ''cazzillo'', ''cazzitiello {{sic|di}} re'', ''pinto'', ''pinto 'e re.'' {{cfr}} ''Gli alimenti commestibili dei mari d'Italia'', p. 77.</ref>.'''<ref>Citato in Arturo Palombi e Mario Santarelli, ''Gli alimenti commestibili dei mari d'Italia'', [https://books.google.it/books?id=-r6rEuosIssC&lpg=PP1&dq=Arturo%20Palombi%2C%20Mario%20Santarelli&hl=it&pg=PA77#v=onepage&q&f=false p. 77] </ref> :''Piccolo membro di re.'' ::{{spiegazione|[[w:Coris julis|Donzella]].<ref>La spiegazione è in ''Gli alimenti commestibili dei mari d'Italia'', p. 77.</ref>}} *'''Cca 'e ppezze e cca 'o ssapone.'''<ref>Citato in Glauco M. De Seta, ''La casa del nonno. Ipermetropia della memoria'', Enter Edizioni, Cerignola (FG), 2013, [https://books.google.it/books?id=hrvPBJVbN1gC&lpg=PA39&dq=CCA%20'E%20PPEZZE%20E%20CCA%20'O%20SSAPONE&hl=it&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.] ISBN 978-88-97545-00-2</ref><ref>Citato, con lezione quasi identica: '''Ccà 'e ppezze e ccà 'o ssapone.''' in ''C'era una volta Napoli'', p. 24.</ref> :''Qui gli stracci, gli abiti smessi e qui il sapone.'' ::{{spiegazione|Patti chiari: soldi (o lavoro) contro merce subito. Pagamento immediato, non vendo (o lavoro) a credito.}} *'''Ccà 'nce vò 'o campaniello d' 'a parrocchia.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini, Milano, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ce+vo%E2%80%99+%E2%80%99o+campaniello+d%E2%80%99+%E2%80%99a+parrocchia&dq=ce+vo%E2%80%99+%E2%80%99o+campaniello+d%E2%80%99+%E2%80%99a+parrocchia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwii9ujy5f_kAhWgxMQBHfdZDw4Q6AEIKDAA p. 33].</ref> :''Qui ci vuole il campanello della parrocchia.'' ::{{spiegazione|Campanello molto sonoro, necessario, figuratamente, per rintracciare, ritrovare persona o cosa introvabile, irreperibile.}} *'''Cca nisciuno è fesso.'''<ref>Citato in L.R. Carrino, ''A Neopoli nisciuno è neo'', Laterza, Roma/Bari,[https://books.google.it/books?id=Or2ODAAAQBAJ&lpg=PT60&dq=cca%20nisciuno%20%C3%A8%20fesso&hl=it&pg=PT60#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788858104125</ref> :''Qui nessuno è ingenuo.'' *'''Cca se ferma u rilorge!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 215.</ref> :''Qui si ferma l'orologio!'' ::{{spiegazione|È il massimo, l'eccellenza assoluta, il non plus ultra.}} *'''Ccà sotto non ce chiove.'''<ref name=brokegg/> :''Qui sotto non ci piove.'' ::{{spiegazione|Lo si dice puntando l'indice teso della mano destra sotto il palmo della sinistra rivolto verso il basso per dire che il torto subito non verrà dimenticato e che ci si vendicherà non appena se ne presenti l'occasione; magari ''int'a scurdata'', a cose oramai dimenticate, quando meno l'avversario se lo aspetta.}} *'''Ccà stanno 'e {{sic|guaghiune}}<ref>Refuso: in realtà guagliune.</ref> vuoste.'''<ref>Citato in ''La sceneggiata. {{small|Rappresentazioni di un genere popolare}}'', a cura di Pasquale Scialò, Alfredo Guida Editore, Napoli, 88-7188-689-5, [https://books.google.it/books?id=nqY9qxaAUh4C&lpg=PA250&dq=ca%20stanno%20%20vuoste&hl=it&pg=PA250#v=onepage&q=ca%20stanno%20%20vuoste&f=false p. 250]</ref> :''Qui ci sono i ragazzi vostri.'' ::{{spiegazione|Io sono a vostra completa disposizione; non dovete far altro che chiedere, ogni vostro desiderio è per me un ordine.}} *'''Cchiú nera d' 'a mezanotte nun po' venì!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, a cura di Guido Davico Bonino, Antonia Lezza, Pasquale Scialò, Guida, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=PondV7J2r9UC&lpg=PA155&dq=nun%20p%C3%B2%20ven%C3%AC.&hl=it&pg=PA155#v=onepage&q&f=false p. 155.]</ref> :''Più nera della mezzanotte non può venire!'' ::{{spiegazione|Ormai non può andare peggio di così; superato questo momento può solo andare meglio.}} *'''Ce dice.'''<ref name=matches>Citato in Mondadori, Meridiani, 2000, p. 1011.</ref> ::{{spiegazione|Si abbina bene, in modo armonico.}} *'''Cetrulo nzemmentuto.'''<ref>Citato in Ferdinando Galiani e Francesco Mazzarella Farao, ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, {{small|Con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici Filopatridi, opera postuma supplita, ed accresciuta notabilmente}}'', Vol. I, Presso Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&dq=Vocabulario%20delle%20parole%20del%20dialetto%20Napoletano&hl=it&pg=PA97#v=onepage&q&f=false p.97]</ref>' ::{{spiegazione|Cetrulo nzemmentuto è il cetriuolo andato in semenza, che per esser divenuto insipidissimo, non è più atto a mangiarsi. Perciò in senso traslato dinota ''una persona assolutamente stupida, e senza sale in zucca.''}} *'''Cèuze annevate<ref>Gelse nere, rese gelate dal freddo notturno che le ricopriva di un lievissimo velo bianco ('a neve). {{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', p. 50.</ref>.''' :''Gelse ghiacciate, diacce.'' *'''Che arma de<ref name=epsilon />mammeta.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica''', Tipo-litografia e Libreria di L. Chiurazzi, 1869, [https://books.google.it/books?id=nYOBKiDdgNQC&dq=&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10].</ref> :''Che anima di tua madre.'' ::{{spiegazione|''Ch'arm' 'e mammeta'': che diavolo, cosa diavolo. ''Tu che arma de mammeta aie fatto?''<ref>Da ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica''', p. 10.</ref>''Tu ch'arm' 'e mammeta hê fatto?'': (ma) che diavolo hai fatto? cosa diavolo hai combinato?}} *'''Che ddiece.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 95.</ref> :''Che dieci.'' ::{{spiegazione|Che cosa grande, grave<ref>La spiegazione è in ''Teatro'', II, p. 95</ref>. Che pezzo di, che gran pezzo di.}} *'''Che m'ammacche<ref>Ammacca': schiacciare.</ref>?'''<ref>Citato in Mondadori, Meridiani, p. 1006.</ref> ::{{spiegazione|Che (frottole) mi stai raccontando? ''Ma che me staje ammaccanno?!'' Ma cosa mi stai raccontando, che razza di assurdità, balle, fandonie vorresti farmi credere?!}} *'''Che se díce? 'E ssàrde se màgnano ll'alíce!'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA202&dq=&hl=it&pg=PA202#v=onepage&q&f=false p. 202].</ref> :''Che si dice? Le sarde si mangiano le alici!'' ::{{spiegazione|Risposta scherzosa o elusiva alla domanda (fatta per curiosità invadente): Che si dice?}} *'''Chella ca guarda 'nterra.'''<ref>Citato in Franco Pastore, ''Masuccio in Teatro: Ex Novellino Masutii, comoediae quattuor'', A.I.T.W. Edizioni, 2014, [https://books.google.it/books?id=n9yZBQAAQBAJ&lpg=PA113&dq=chella%20ca%20guarda%20'nterra&hl=it&pg=PA113#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Quella che guarda a terra.'' ::{{spiegazione|La vagina.<ref>Corrisponde al numero 6 della smorfia napoletana.</ref>}} *'''Chesta è 'a zita e se chiamma Sabella.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 69.</ref> :''Questa (questa che vedi, e solo questa) è la fanciulla e si chiama Isabella.'' ::{{spiegazione|Eccoti quanto mi avevi richiesto, per te non posso altro, non chiedermi altro.<ref>{{cfr}} ''I Proverbi di Napoli'', p. 69.</ref>Più in generale: questa è la situazione e non ci sono alternative, non resta che prenderne atto ed accettarla così com'è. Ci si deve accontentare di ciò che si ha.}} *'''Chi m'a cecato.'''<ref>Citato in ''Viviani'', III, p. 58.</ref> :''Chi mi ha accecato.'' ::{{spiegazione|Chi me l'ha fatto [[azione|fare]].<ref>Spiegazione in ''Viviani'', III, p.58.</ref>}} *'''Chi vene appriesso.'''<ref>Citato e spiegato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 514.</ref> :''Chi viene dopo.'' ::{{spiegazione|I posteri}} *'''Chi vene appriesso s'u chiagne.'''<ref name=larmes/> :''Chi viene dopo se lo piange.'' ::{{spiegazione|Chi è addietro serri l'uscio, o Chi vien dopo serri la porta. / Saranno altri, quelli che verranno dopo, a sopportarne le conseguenze, a doversela sbrogliare.}} *'''Chiachiello.'''<ref name=littlefish/> ::{{spiegazione|Persona del tutto inconsistente. Eccelle incontrastato nella sua sola autentica dote: le inesauribili, vacue e inconcludenti chiacchiere.}} *'''Chiàgnene pure i pprete r'a via.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 231.</ref> :''Piangono anche le pietre della strada.'' ::{{spiegazione|Al passaggio del corteo funebre piangono non solo le persone, ma anche le pietre della strada. Lo si dice, con enfasi, per dare risalto al dolore che si prova per la morte di una persona stimata e amata.}} *'''Chiappo 'e mpiso.'''<ref>Citato in ''Ncopp' 'o_marciappiede'' p. 35.</ref> :''Cappio da impiccato (appeso).'' ::{{spiegazione|Tipo poco raccomandabile, losco; canaglia, malvivente, avanzo di galera, tipo patibolare, pendaglio da forca.}} *'''{{NDR|'A}} Chiarenza.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>'' il vino.'' *'''Chiavarse 'a lengua 'nculo''' o ''''ncanna'''.<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''[http://www.vesuvioweb.com/it/wp-content/uploads/Giuseppe-Giacco-Vocabolario-napoletano-vesuvioweb.pdf Schedario napoletano]'', ''vesuvioweb.com'', p. 81.</ref> :''Mettersi la lingua nel didietro (o in gola).'' ::{{spiegazione|Essere costretto a tacere perché si ha manifestamente torto o si è in una posizione indifendibile, insostenibile. Usato specie nell'espressione: ''Chiavate 'a lengua 'nculo!'' vale a dire: Taci! Tu parli pure? Non hai argomenti validi, non sei in condizioni di poter parlare, non hai titolo per poter parlare! Sei manifestamente in torto! ''Tu t'avisse sta' sulamente zitto!'' Tu dovresti solo tacere!}} *'''Chillo ca cumbine tutte 'e guaie.'''<ref name=K/> :''Quello che combina tutti i guai.'' ::{{spiegazione|Il [[pene]].}} *'''Chillo 'e coppa.'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''I Dieci Comandamenti'', presentazione di [[Mario Martone]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 2000. ISBN 88-7188-453-1, [https://books.google.it/books?id=VTfskxLqACcC&lpg=PA31&dq=&pg=PA31#v=onepage&q&f=false p. 31]</ref> :''Quello di sopra.'' ::{{spiegazione|[[Dio]].}} *'''Chino 'i vacantarìa.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 239.</ref> :''Pieno di vuoto.'' ::{{spiegazione|Si dice ironicamente di qualcosa, come un contenitore, un recipiente, un locale completamente vuoti.}} *'''Chiò chiò parapacchiò, cevezo mio.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli, p. 93.''</ref> ::{{spiegazione|Che gran scioccone sei, amico mio.}} *'''Chiochiaro<ref>Secondo De Ritis da ''Chiochia'', scarpa di fattura grossolana calzata dai pastori abruzzesi. {{Cfr}} De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 329.</ref>.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 329.</ref> :''Persona rozza, goffa, stupida; zotico, tanghero.'' *'''Chisto è nu cataplàsemo 'e semmente 'e lino.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 33.</ref> :''Questo è un [[cataplasma]] di semi di lino.'' ::{{spiegazione|Questo è un uomo noioso e molesto.}} *'''Chiste è u paese 'i Mastu Rafele.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', I, p. 243.</ref> :''Questo è il paese di Mastro Raffaele.'' ::{{spiegazione|Qui ognuno fa i propri comodi, bada esclusivamente al proprio interesse e tutto, di conseguenza, versa nel più completo marasma.}} *'''Chiste so' nummere!'''<ref>Citato in [[Renato De Falco]], ''Per moda di dire, {{small|ovvero Neo-nomenclatura emergente (con qualche riferimento napoletano)}}'', Guida Editori, 2010. ISBN 88-6042-821-1, [https://books.google.it/books?id=_NYrpxDQYUsC&lpg=PP1&dq=Renato%20De%20Falco&hl=it&pg=PA83#v=onepage&q&f=false p. 83].</ref> :''Questi sono [[numero|numeri]]!'' ::{{spiegazione|È successo; sta accadendo qualcosa di così sorprendente, incredibile, inaudito che bisogna (attraverso la [[w:La smorfia napoletana|smorfia]]) tradurlo in numeri e giocarli al lotto! Roba da pazzi, roba da pazzi!}} *'''Ciaccà e medecà.'''<ref>Citato in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 57.</ref> :''Ferire (a sangue scagliando una pietra) e medicare.'' ::{{spiegazione|Dire una parola pungente, di critica, di rimprovero ed accompagnarla immediatamente, per attenuarne l'effetto, ad un'altra dolce, carezzevole, amichevole.}} *'''Cicchignacco 'ncopp' â vótta.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 138.</ref> :''«Cicchignacco» sulla botte.'' :oppure: :'''Cicchignacco 'int'â buttéglia.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton editori, Roma, 2016, p. 101. ISBN 978-88-541-8882-2</ref> :''«Cicchignacco» nella bottiglia.'' ::{{spiegazione|Cicchignacco è il nome con cui veniva venduto sulle bancarelle il «diavoletto di [[Cartesio]]». Locuzione riferita a personaggi di statura non alta e dal portamento goffo.}} *'''Ciceremmuolle.'''<ref>Citato in Volpe ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 73 e Francesco Cherubini, ''Vocabolario milanese-italiano'', Dall'Imp. Regia Stamperia, 1843, vol. 4, [https://books.google.it/books?id=3uY3AQAAMAAJ&dq=ciceremmuolle&hl=it&pg=PA548#v=onepage&q&f=false p.548]</ref> :''[[cece|Ceci]] ammollati.'' ::{{spiegazione|Cerimonie eccessive, moine, salamelecchi. ''Nun fà tutte 'sti ciceremmuolle!'' Non fare tutte queste cerimonie eccessive, tanti (finti) salamelecchi!}} *'''{{NDR|Fà}} Ciento mesure e uno taglio.'''<ref>Citato in Citato in ''Archivio per lo studio delle tradizioni popolari'', Rivista trimestrale diretta da G. Pitrè e S. Salomone Marino, vol. II, Luigi Pedone Lauriel, Palermo, 1883, [https://archive.org/stream/archivioperlost00marigoog#page/n604/mode/2up/search/proverbi+napoletani, p. 597.]</ref> :''(Fare) cento misure e un taglio.'' ::{{spiegazione|Come i sarti che lavorano ripetutamente con metro e gesso prima di tagliare la stoffa, prepararsi con grande, eccessiva meticolosità, indugiando in minuziosi calcoli e prove prima di decidersi ad agire.}} *'''Cinco e ccinco a diece e lo<ref name=Ω/>parrocchiano a quinnece.'''<ref>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 73.</ref> :''Cinque e cinque (sommano) a dieci, e (con) il parroco a quindici.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi va a sposarsi in chiesa; il particolare riferimento è al momento del rito in cui gli sposi congiungono le mani davanti al sacerdote che impartisce la benedizione.}} *'''Ciuccio cu 'a varda ncuollo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 450.</ref> :''Asino con il basto addosso.'' ::{{spiegazione|Asino calzato e vestito, persona di crassa ignoranza.}} *'''Ciuccio 'e carretta.'''<ref name=tripalium>Citato in Armando Cenerazzo, ''Rose rosse e rose gialle, {{small|Nuove poesie napoletane}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1957, [https://books.google.it/books?id=lTF7BwXMuq4C&lpg=PA296&dq=Cenerazzo&hl=it&pg=PA141#v=onepage&q&f=false p. 141]</ref> :''Asino di carretta.'' ::{{spiegazione|Uomo che lavora molto duramente.}} *'''Ciuciulià.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 220.</ref> :''Sussurrare, bisbigliare.'' *'''Ciuotto ciuotto.'''<ref>Citato in Salvatore Cerino, ''{{sic|Immenzità}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997, [https://books.google.it/books?id=cQHAzKNaaiEC&lpg=PA70&dq=&pg=PA70#v=onepage&q&f=false p. 70] </ref> :''Sazio sazio (sazissimo). Rimpinzato ben bene. "''Farse ciuotto ciuotto''". Satollarsi, rimpinzarsi.'' *'''Co lo siddivò.'''<ref name=bradipo>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, anno III, 27 aprile 1862, p. 462.</ref> :''Cu 'o siddivò: Con il se Dio vuole.'' ::{{Spiegazione|''Ghire co lo siddivò''<ref name=bradipo/>, in forma corrente: ''Jì cu 'o siddivò'': andare con il se dio Vuole. Agire, operare molto molto a rilento, molto fiaccamente, svogliatamente, senza iniziativa, senza alcuna efficacia, incisività, affidandosi passivamente alla volontà e all'intervento risolutore di Dio.)}} *'''Cola mena a Ciccio e Ciccio 'a mena a Cola.'''<ref name=franknico>Citato in A.F.Th. van der Heijden ''Doodverf'', [https://books.google.it/books?id=yTd4AAAAQBAJ&lpg=PT261&dq=A.F.Th.%20van%20der%20Heijden&hl=it&pg=PT49#v=onepage&q&f=false p. 49]</ref> :''Cola butta a Ciccio e Ciccio la butta a Cola.'' ::{{spiegazione|Gettarsi reciprocamente la colpa addosso. Fare a scaricabarile.}} *'''Comm'a che!'''<ref>Citato in Christopher Wagstaff, ''Italian Neorealist Cinema. {{small|An Aesthetic Approach }}'', University of Toronto Press, Toronto / Buffalo / London, 2007, [https://books.google.it/books?id=nzgzEwEb_fcC&lpg=PA453&dq=&pg=PA453#v=onepage&q&f=false p. 453].</ref><ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 95.</ref> o: '''Comme a chè'''<ref>Citato in ''Lo lampo'', Volumi 1-2, anno I, n. 95, 29- 11- 1875, [https://books.google.it/books?id=90MiAQAAIAAJ&dq=&pg=PA95-IA6#v=onepage&q&f=false p. 4]</ref> ::{{spiegazione|Eccome! Altro che! Che di più non si può! Es.: '' Fa cavero comm'a cche!'' ''Chiove comm'a che!'' ''È bello comm'a che!'' Altroché se fa caldo! Piove, eccome! È bello, caspita se è bello, come puoi dubitarne!}} *'''Comm'è {{sic|bera}} 'a morte.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 241.</ref> :''Come è vera la morte!'' ::{{spiegazione|''Comm'è vera 'a morte!'' Te / Ve lo giuro, devi / dovete credermi!}} *'''Comme ‘a mettimmo nomme?'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Il commissario'', [https://books.google.it/books?id=_JveAwAAQBAJ&lpg=PA61&dq=guglielmi%20il%20commissario&hl=it&pg=PA20#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Come le mettiamo nome? Come la chiamiamo? Come la battezziamo?'' ::{{spiegazione|Come la mettiamo? Come la risolviamo? E poi che si fa? E adesso che si fa? Come se ne viene, verrà fuori? (col sottinteso che è estremamente difficile se non impossibile trovare una soluzione, venirne fuori ed è quindi mille volte preferibile evitare '''o 'mpiccio'', il guaio.)}} *'''Comme 'avuote e comme 'o ggire, sempe sissantanove è.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi, {{small|Riflessioni sulla saggezza del passato, per un corretto comportamento nel presente}}'', vol. I, Youcanprint Self-Publishing, TRICASE (LE), 9788891115768, [https://books.google.it/books?id=KLECAwAAQBAJ&lpg=PA205&dq=&pg=PA205#v=onepage&q&f=false p. 205]</ref> :''Come lo volti e come lo giri, sempre sessantanove è.'' ::{{spiegazione|La cosa è assolutamente evidente, incontrovertibile, immutabile. Questa è la nuda evidenza, questi sono i fatti, non c'è modo di considerarli, interpretarli altrimenti.}} *'''Comme Dio cumanna.'''<ref>Citato in Colomba Rosaria Andolfi, ''Chicchi di grano. {{small|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Guida, Napoli, 2005. ISBN 88-6042-114-4, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA41&dq=pg=PA41#v=onepage&q&f=false p. 41]</ref> :''Come Dio comanda.'' ::{{spiegazione|A regola d'arte.}} *'''Comme mme suone tu, così t'abballo.'''<ref>Citato in ''Le muse napolitane'', Egloga IX, p. 346.</ref> :''A seconda di come suoni, così io ballo.'' ::{{spiegazione|Prestazioni e compenso devono essere commisurati.}} *'''Comme me vide, me scrive.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 258.</ref> :''Come mi vedi, (così) mi scrivi.'' ::{{spiegazione|Sono così come mi vedi, non ho nulla da nascondere.}} *'''Comme te piace 'o vino cu' a neve!'''<ref>Citato in Enzo Moscato, ''L'angelico bestiario'', Ubulibri, Milano, 1991, [https://books.google.it/books?hl=it&id=Q64IAQAAMAAJ&dq=%E2%80%98o+vino+c%E2%80%99%E2%80%98a+neve&focus=searchwithinvolume&q=%E2%80%98o+vino+c%E2%80%99%E2%80%98a+neve p. 111].</ref> :''Come ti piace il vino con la neve (con il ghiacco)!'' ::{{spiegazione|(Di' la verità): questo ti fa tanto divertire, per questo te la stai spassando un mondo! ci stai provando gran gusto!}} *'''Copia cupiella.'''<ref>Citato in Colomba Rosaria Andolfi, ''Chicchi di grano. {{sic|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Alfredo Guida Editore, 2005. ISBN 88-6042-114-4, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA109&dq=&pg=PA109#v=onepage&q&f=false p.109.]</ref> ::{{spiegazione|Scopiazzatura. ''Fà copia cupiella''. Copiare di nascosto. Scopiazzare.}} *'''Coppa coppa.'''<ref>Citato in [[Adam Ledgeway]], ''Grammatica diacronica del napoletano'', Max Niemeyer Verlag, Tubinga, 2009, [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PA79&dq=coppa%20coppa%20napoletano&hl=it&pg=PA80#v=onepage&q&f=false p. 80.] ISBN 978-3-484-52350-0</ref> :''Proprio sopra.''<ref>La traduzione è in Ledgeway, {{cfr}} ''Grammatica diacronica del napoletano'', p. 80.</ref>. *'''Coppole 'e cazzo.'''<ref>Citato in Bruno Esposito, ''Le avventure di Pāspokaz'', nota introduttiva di [[Roberto Saviano]], NonSoloParole Edizioni, Pollena Trocchia (Na), 2006<sup>1</sup>, [https://books.google.it/books?id=NIBZkE4pkuMC&lpg=PA28&dq=coppole%20'e%20cazzo&hl=it&pg=PA28#v=onepage&q&f=false p. 28]</ref> :"''Berretti di pene.''" ::{{spiegazione|Niente. ''Si nun fatiche te magne coppole 'e cazzo.'' Se non lavori, non mangi un bel niente.}} *'''{{NDR|'A}} cravatta a rabbà.''' :''La cravatta ''à rabat''. Si adoperava non annodata sul tight<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 89.</ref>.'' *'''Cresemisso'''<ref>Dall'inglese ''Christmas'', Natale. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 99.</ref>'''.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 99.</ref> ::{{spiegazione|Regalo natalizio.}} *'''Cricco, Crocco e Manecancino.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=cricco%20crocco%20e&hl=it&pg=PA5-IA59#v=onepage&q&f=false]</ref> :''(I Signori) Martinetto, Gancio e Mano con l'uncino.'' ::{{spiegazione|La [[w:Banda Bassotti|Banda Bassotti]] napoletana. Gente, quindi, da cui stare alla larga.}} *'''Crisce santo.'''<ref>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 87.</ref> :''Cresci santo.'' ::{{spiegazione|Equivalente dell'italiano: Salute! Si dice ai bambini, ai ragazzi (e talvolta, scherzosamente, anche agli adulti) che starnutiscono.}} *'''Cu 'e ppacche dint'a ll'acqua.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Una bufera senza fine'', 2012. ISBN 978-1-291-07197-9, [https://books.google.it/books?id=fiDsAwAAQBAJ&lpg=PA75&dq=&pg=PA75#v=onepage&q&f=false p. 75]</ref>' :''Con le natiche nell'acqua.'' ::{{spiegazione|''Sta' cu 'e ppacche dint'a ll'acqua.'' Essere in grande miseria.}} *'''Cu n'appietto 'e core'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 80.</ref> ::{{spiegazione|(''Appietto 'e core'': Asma.) ''Cu n'appietto 'e core'', con una stretta al cuore.}} *'''Cu n'uocchio frjie 'o pesce 'e cu' 'nato guarda a gatta.'''<ref>Citato in ''A Napoli mentre bolle la pentola'', p. 54.</ref> :''Con un occhio frigge il pesce e con un altro guarda la gatta.'' ::{{spiegazione|''Cu n'uocchio friere 'o pesce e cu' n'ato guardà 'a gatta'' (o anche, in modo più sintetico: ''Friere 'o pesce e guardà 'a gatta''): con un occhio friggere il pesce (seguirne la cottura) e con un altro guardare (sorvegliare) il gatto perché non lo mangi. Eseguire un'operazione, svolgere un compito restando estremamente e costantemente vigilanti.}} *'''Cu' na mano nnanze e n'ata areto.'''<ref>Citato in ''Filumena Marturano'', in [[Eduardo De Filippo]] ''Teatro'', CDE, Milano, stampa 1985, p. 157.</ref> :''Con una mano davanti ed un'altra dietro.'' ::{{spiegazione|(Coprendosi natiche e genitali nudi con le mani: in miseria assoluta, in assoluta perdita, rimettendoci tutto, sconfitti e delusi, senza più prospettive, restando con un pugno di mosche in mano. Si veda, più in dettaglio: ''Fa zita bona''.}} *'''Cu nna fúna 'ncànna.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA97#v=onepage&q&f=false p. 97 Anteprima Google]</ref> :''Con un cappio (fune) alla gola.'' ::{{spiegazione|Fare qualcosa cu nna fúna 'ncànna: per costrizione, contro la propria volontà.}} *'''Cu 'o culo 'a fossa.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 58.</ref> :''Con il sedere nella fossa. Con il piede nella fossa.'' ''Stà cu 'o culo 'a fossa.'' (Essere prossimi alla morte). *'''Cu' 'o ttè' cu' 'o {{sic|nnè}}, cu' 'o piripisso e cu' 'o papariallà!...'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 54.</ref> ::{{spiegazione|Parole puramente onomatopeiche per denotare una persona assai brutta.}}<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 54.</ref> *'''Cu u cavalle 'i San Francische.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 275.</ref> :''Con il cavallo di [[Francesco d'Assisi|San Francesco]].'' ::{{spiegazione|San Francesco, com'è ovvio, non possedeva cavalli; i piedi erano il solo mezzo di cui disponeva per viaggiare. Andare col cavallo di San Francesco significa quindi andare a piedi.}} *'''Cucchiere appatrunate.''' e '''Cucchiere d'affitte.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 120.</ref> ::{{spiegazione|''Appatrunate'', cocchieri che lavorano alle dpendenze di un proprietario, ''d'affitte'', cocchieri pubblici.}} *'''{{NDR|'A}} Cuccuvaja de<ref name=epsilon/>puorto.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''Pulcinella creduto D.<sup>a</sup> Dorotea pezza a ll'uocchio'', Stabilimento Tipografico dei Fratelli De Angelis, Napoli, 1868, [https://books.google.it/books?id=cbhd1fbnUxoC&dq=&pg=PA11#v=onepage&q&f=false p. 11]</ref> :''La [[Civetta]] di porto.'' ::{{spiegazione|'''A Cuccuvaia 'e puorto'': una donna brutta, senza grazia, che porta male, paragonata alla scultura dell'aquila (scambiata dal popolo per una civetta) con le armi di Carlo V che sormontava la Fontana degli Incanti detta ''Funtana d' 'a cuccuvaja 'e puorto'', la Fontana della civetta di porto, fatta costruire dal viceré Don Pedro de Toledo e collocata in passato in Piazza del Porto conosciuta anche come Piazza dell'Olmo.<ref>{{cfr}} più estesamente Aurelio De Rose, ''Le Fontane di Napoli'', Newton Compton Editori, Roma, 1994, p. 52. ISBN 88-7983-644-7 </ref>}} *'''Cule mpeciate.'''<ref>Citato e spiegato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco '', p. 517.</ref> :''Sederi impeciati.'' ::{{spiegazione|Antica locuzione per dire: gli Inglesi "''perché sedendo sempre sul bordo delle navi i loro calzoni son macchiati di pece''<ref>In ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco '', p. 517.</ref>."}} *'''Cumeta.'''<ref name=patibolo/> :''Aquilone.'' ::{{spiegazione|Ma anche: [[w:|Lucanus cervus|cervo volante]]<ref name=lightlight/>.}} *'''Cummatrella.'''<ref name=patibolo/> :''Comarella.'' ::{{spiegazione|Ma anche: [[w:Mustela nivalis|donnola]], umanizzata come: "piccola donna"<ref name=lightlight/>.}} *'''Cuncià 'ncordovana.'''<ref name=toscodueseisei/> :''Conciare alla maniera cordovana''. ::{{spiegazione|Maltrattare qualcuno con maleparole o atti fisici. Si riferisce alla cordovana, pelle di capra conciata a Cordova, un tempo molto costosa.}} *'''{{NDR|'A}} Cunzèrva 'e pummaròla.'''<ref name=tomato>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 62.</ref> :''La conserva di pomodoro.'' ::{{spiegazione|Passato di pomodoro che in passato veniva esposto d'estate al sole. La lunga esposizione al sole estivo si protraeva fino a che il passato di pomodoro non si fosse ristretto al massimo e rappreso quanto bastava. Non una qualsiasi conserva di pomodoro, dunque, se: " [...] quando una punta di cucchiaio di quella rossa poltiglia si mescolava alla pasta con fagioli (non escluso un pizzico di pepe) o al ragù (che bisognava far ''pippiare'' per molte ore), allora si creavano i motivi per esaltare la Divina Provvidenza<ref>Da ''C'era una volta Napoli'', p. 62.</ref>."}} *'''Cuoncio cuoncio.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 156.</ref> :''Piano piano, cautamente, garbatamente.'' *'''{{NDR|'O }} Cuónzolo''' e a Napoli '''{{NDR|'O }} Cunzuólo.'''<ref name=locagua/> ::{{spiegazione|<nowiki>'</nowiki>''O cuónzolo'': pranzo offerto dai parenti ad una famiglia colpita da un lutto come consolazione per il dolore ed il digiuno sofferti. A Napoli prendeva il nome di <nowiki>'</nowiki>''o cunzuólo'': dono di pesci offerto ai familiari all'uscire del defunto dalla casa.<ref name=cons/>}} *'''Cuopp'allesse.'''<ref>Citato in Giovanni Chianelli, ''{{sic|neapolitan}} express: pizza e cibi di strada'', testo di Giovanni Chianelli, traduzioni di Phil Taddeo, Rogiosi, 2016, [https://books.google.it/books?id=t7XfDQAAQBAJ&lpg=PA83&dq=cuopp'allesse&hl=it&pg=PA83#v=onepage&q&f=false p. 83]. ISBN 978-88-6950-194-4</ref> :''Involto di castagne lesse'' ::{{spiegazione|L'umidità delle castagne deforma e affloscia il cartoccio che in più si tinge di macchie scure: Una donna priva di grazia e di bellezza.}} *'''Curnuto e mazziato.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro IV'', a cura di Guido Davico Bonino, Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida, Napoli, 1989, [https://books.google.it/books?id=4l3brCK8eskC&lpg=PA581&dq=Curnuto%20e%20mazziato.&hl=it&pg=PA581#v=onepage&q&f=false p. 581.]</ref> :''Cornuto e bastonato'' ::Il danno e, in più, anche le beffe. *'''Curto e male 'ncavato.'''<ref>Citato in [[Antonella Cilento]], ''Bestiario napoletano'', Laterza, Roma-Bari, 2015, [https://books.google.it/books?id=a3eODAAAQBAJ&lpg=PT36&dq=Curto%20e%20male%20'ncavato..&hl=it&pg=PT36#v=onepage&q=Curto%20e%20male%20'ncavato..&f=false] ISBN 9788858120323</ref> :''Basso e cattivo.'' ==D== *'''D. Luigi'''.<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 163.</ref> :''Don Luigi.'' ::{{spiegazione|Il portazecchini, il portamonete, nel gergo della malavita antica.}} *'''Da Vattro a Tile.'''<ref>Citato in ''Collezione di tutti i poemi in lingua Napoletena'', Vol. 23, [https://books.google.it/books?id=LXAtAAAAMAAJ&dq=Napoletena%2C%20Volume%2023&hl=it&pg=PA52#v=onepage&q&f=false p. 52]</ref> :''Da Battro a Tile.'' ::{{spiegazione|Antica espressione impiegata col significato di: distanza grandissima, enorme fra due punti. Nel mondo intero, ovunque nel mondo.}} *'''Dà zizza pe ghionta.'''<ref>Citato in Francesco Cerlone, ''Il barbaro pentito'', Napoli, 1784, [https://books.google.it/books?id=M_mo3BJu0BkC&dq=il%20barbaro%20pentito&hl=it&pg=RA2-PA33#v=onepage&q&f=false p. 33.]</ref> :''Dare mammella (di vacca) in aggiunta.'' ::{{spiegazione|Dare sì in aggiunta, per soprammercato, ma qualcosa di assai scarso valore e quindi, in realtà, causare ulteriore danno.}} *'''Dare<ref name=Δ>In forma corrente: Da'.</ref>u lardo int'a fiura.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 167.</ref> :'' ''Da' o lardo int' 'a fiura.'' Dare il lardo nella figura.'' ::{{spiegazione|Lo si dice di venditori che danno il meno possibile. Usare parsimoniosamente.}} *'''Darse 'e pizzeche ncopp' 'a panza.'''<ref>Citato in ''ANTHROPOS IN THE WORLD'', anno XIV, nn. 9-10, 2018, [https://books.google.it/books?id=nHtyDwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=it&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20].</ref> :''Darsi i pizzichi sulla pancia.'' ::{{spiegazione|Rassegnarsi. Sopportare con rassegnazione.<ref>La spiegazione è in ''ANTHROPOS IN THE WORLD'', 2018, p. 20.</ref>}} *'''{{NDR|Ha}} Dato 'e rrecchie a 'o conciatiane<ref>'''O tiano'': il tegame.</ref>.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 18.</ref> :''Ha dato le orecchie all'aggiustapentole.'' ::{{spiegazione|Non sente, è sordo. Si pensava forse che quest'artigiano a causa del rumore delle stoviglie o del trapano che le forava per far passare il fil di ferro fra margini da ricongiungere, spalmando poi di mastice le commessure, col tempo subisse danni all'udito.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 18.</ref>}} *'''Diasilla.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 165.</ref> :''[[w: Dies irae|(Dies irae) Dies illa]].'' ::{{spiegazione|Lamentazione lunga e monotona. Discorso noioso, solfa.}} *'''Dicette Pulecenella: pe' mmare nun c'è [[taverna]].'''<ref>Citato in Vezio Melegari, ''Manuale della barzelletta'', Mondadori, Milano, 1976, p. 35. Nel libro: «Dicete Polecenella, pe mmare non c'è taverna».</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse Pulcinella: per mare non c'è taverna.'' ::{{spiegazione|Ogni cosa sta nel suo luogo e non puoi aspettarti che sia diversamente. Si usa anche per raccomandare di evitare i viaggi per mare, se non strettamente necessari (ma si usa anche la variante moderna "pe' ccielo e pe' mmare", per includere i viaggi in aereo).}} *'''Dicette 'o pappecio vicino 'a noce: damme 'o tiempo ca te spertoso.'''<ref>Citato in Pasquale Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio, ''Peppino De Filippo e la comicità nel Novecento'', Edizioni scientifiche italiane, 2005.</ref> :''Disse il [[verme]] alla [[noce]]: dammi il tempo che ti buco.'' ::{{spiegazione|Con il tempo si riesce a fare qualunque cosa: perfino il ''pappecio'' (un verme) riesce a bucare il guscio della noce.}} *'''Ddie.'''<ref name=ten>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 298.</ref> :''Dio.'' ::{{spiegazione|Di incalcolabile grandezza.}} *'''De gustibus non est sputacchiandum.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 295.</ref> ::{{spiegazione|Resa in chiave parodistica del latino '''''[[w:|De gustibus non est disputandum]]'''''. ([[Proverbi latini]])}}. Lo si dice con molta ironia quando non si può o si è preferibile non consigliare chi si comporta in modo strano, dissennato, oppure si sa in anticipo che il nostro avvertimento non verrebbe tenuto in nessun conto.}} *'''Diece.'''<ref name=ten/> :''Dieci.'' ::{{spiegazione|Estremamente grande, con allusione alla grandezza più assoluta: Dio. Lo si usa anche quando, per riguardo, si vuole evitare di dire ''Ddie'', con uguale significato di incalcolabile grandezza. Es.: '''Tu si' nu diece 'i fetente!'''<ref name=ten/>, anziché '''Tu si' nu Ddie 'i fetente!'''<ref name=ten/> ''Sei un grandissimo mascalzone!''; '''Tu si' nu diece 'i fesse!'''<ref name=ten/>, anziché '''Tu si' nu Ddie 'i fesse!'''<ref name=ten/>, ''Sei un fesso colossale''; '''Agge pigliate na diece 'e paura!'''<ref name=ten/>, ''Ho preso un terribile spavento.''}} *'''Dimane 'o gallo canta matina.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro'', vol. V, Guida, Napoli, 1991, [https://books.google.it/books?hl=it&id=fURdAAAAMAAJ&dq=dimane+canta+matina&focus=searchwithinvolume&q=gallo+canta p. 273]</ref> :''Domani il gallo canta mattina.'' ::{{Spiegazione|Domani la giornata sarà piena d'impegni.}} *'''Dint' 'a na vutata d'uocchie.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Ferdinando'', prefazione di [[Isa Danieli]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998. ISBN 88-7188-273-3 [https://books.google.it/books?id=rd4jVbdlEvAC&lpg=PA55&dq=&pg=PA55#v=onepage&q&f=false p. 55]</ref> :''In un volgere di sguardo (Dentro una girata di occhi). '' ::{{Spiegazione|In un attimo.}} *'''Dio 'o sape e a Maronna 'o vere.'''<ref>Citato in Annibale Ruccello, ''Scritti inediti, Una commedia e dieci saggi, Con un percorso critico di Rita Picchi, Gremese, Roma, [https://books.google.it/books?id=9ukZxAUHJawC&lpg=PA75&dq=dio%20sape%20e%20a%20maronna%20o%20vere&hl=it&pg=PA55#v=onepage&q&f=false p.55]''</ref> :''Dio lo sa e la Madonna lo vede.'' ::{{spiegazione|Solo Dio e la Madonna possono sapere cosa mi è successo! Si invocano così, nello sconforto, Dio e la Madonna, come ad implorarne l'intervento, quando si attraversa un momento particolarmente difficile.}} *'''Don Andrea, 'mmiez'ê 'mbroglie s'arrecréa.'''<ref>Citato in ''[https://dettinapoletani.it/bwl-knowledge-base/don-andrea-mmieze-mbroglie-sarrecrea/ Don Andrea, 'mmiez'ê 'mbroglie s'arrecréa]'', ''dettinapoletani.it''.</ref> :''Don [[Andrea]], in mezzo agli "imbrogli" se la gode un mondo.'' ::{{spiegazione|Al tipo di Don Andrea non corrisponde certo una natura contemplativa, non una natura irenica. Al contrario, più intricate, più complicate – anche al limite della poca limpidezza, anche torbide – sono le situazioni in cui opera, più irto di ostacoli il cammino, più arduo il cimento, più forti gli attriti, più grande l'incatenamento, il trascinamento nella forza di gravità, e tanto più ci dà dentro di gusto, tanto più corruschi rifulgono i suoi specialissimi, duttilissimi, svariatissimi, versatilissimi, consumatissimi, collaudatissimi, scaltrissimi, sagacissimi, sapientissimi talenti, tanto più vertiginoso cresce il godimento che ne ritrae.}} *'''Don Ciccillo Caramella.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 83.</ref> ::{{spiegazione|Persona vestita con dubbia eleganza.}} *'''Don Frichine.'''<ref name=stain/> ::{{spiegazione|L'elegantone, il bellimbusto.}} *'''Don Giuvanne u tène nnanze e u va ascianne arrete.'''<ref>Citato in ''Il Frasario napoletano'', p. 304.</ref> :''Don Giovanni lo tiene davanti e lo cerca dietro.''<ref>Traduzione in ''Il Frasario napoletano'', p. 304.</ref> ::{{spiegazione|Con questa frase, che contiene un'evidente allusione maliziosa, si prende in giro chi cerca qualcosa che sta proprio sotto i sui occhi.}} *'''Don Saciccio.'''<ref>Citato in ''L'amore a dispetto'', Stamperia Flautina, Napoli, 1806, [https://books.google.it/books?id=SpS118AUIooC&dq=don%20Saciccio&hl=it&pg=PA40#v=onepage&q&f=false p. 40.]</ref> :''Don Salsiccia.'' ::{{spiegazione|Uomo che non vale nulla.}} *'''Don Simone, stampa e cumpone.'''<ref>Citato in Angelo Allegri, ''I suoi bigini per i concorsi sbaragliano i best sellers: «Il segreto è parlar chiaro»'', ''Il Giornale'', 12 giugno 2018.</ref> :''Don Simone, stampa e compone.'' ::{{spiegazione|Così viene definito con ironia chi per stupidità, arroganza, per smisurata, illimitata autostima sia convinto di poter fare tutto da solo, di non aver mai bisogno dell'aiuto o del consiglio di nessuno. Lo si può dire anche dei bugiardi, dei ciurmatori, dei faraboloni, dei millantatori.}} *'''Doppo arrubbato Santa Chiara mettette 'e porte 'e fierro.'''<ref>Citato in Mario Guaraldi ''La parlata napolitana'', Fiorentino, Napoli, 1982, [https://books.google.it/books?id=tqYdAQAAIAAJ&q=doppo+arrubbato&dq=doppo+arrubbato&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjVp_Dtg8rfAhVOw1kKHRsNA0gQ6AEINDAC p. 58]</ref> :''Dopo che la Basilica di Santa Chiara fu derubata, vennero messe le porte di ferro. (Dopo rubato Santa Chiara mise le porte di ferro).'' ::{{spiegazione|Locuzione proverbiale: prendere provvedimenti, porre rimedio quando è ormai tardi.}} :::Chiudere la stalla dopo che i buoi sono scappati. ([[modi di dire italiani|modo di dire italiano]]) *'''Doppo 'o lampo vène 'o truono: si' fesso e nun te n'adduóne.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 190.</ref> :''Dopo il lampo viene il tuono: sei fesso e non te ne accorgi.'' ::{{spiegazione|Giro di frasi giocoso per rimproverare, canzonandolo, chi agisce o pensa da sprovveduto: Ma ti vuoi svegliare un po' fessacchiotto che non sei altro?}} *'''Duorme, zetella, ca 'a sciorta veglia.'''<ref name=franknico/> :''Dormi, zitella, che la (sorte, fortuna) è desta.'' ::{{spiegazione|(Detto con ironia) Certo, aspetta pure senza darti pena, quello che speri si avvererà...}} *'''Durmì c' 'a zizza mmócca.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 528.</ref> :''Dormire con la mammella in bocca (poppando beatamente).'' ::Essere molto ingenui, non rendersi conto di nulla. ==E== *'''È a luongo 'o fatto!'''<ref>In Viviani, [[Teatro]], III, p. 60.</ref> :''Il fatto, la faccenda va per le lunghe!''<ref>Traduzione in Viviani, [[Teatro]], III, p. 60. </ref> *'''È asciuto lo<ref name=Ω/>sole a mezanotte.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 13.</ref> :'' ''È asciuto 'o sole a mezanotte'' È sorto (uscito, spuntato) il sole a mezzanotte.'' ::{{spiegazione|In una situazione disperata è capitata un'improvvisa fortuna, si è presentata un'insperata soluzione.}} *'''È asciuto pazzo 'o patrone.'''<ref>Citato in ''Dizionario completo della Canzone Italiana'', a cura di Enrico Deregibus, Giunti, 2010, [https://books.google.it/books?id=QBko1XW9KOUC&lpg=PA75&dq=pazz'%20'o%20patrone.&hl=it&pg=PA75#v=onepage&q&f=false p. 75] ISBN 9788809756250</ref> :''È impazzito il padrone.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi, specie se avaro, diventa improvvisamente ed esageratamente generoso con tutti.}} *''''E bane.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia: i soldi.''<ref name=spikkesia /> *'''E bravo 'o fesso!'''<ref>Citato in Salvatore Cinciabella, ''Siamo uomini e caporali. Psicologia della disobbedienza'', prefazione di Philip Zambardo, nota introduttiva di Liliana De Curtis, FrancoAngeli, Milano, [https://books.google.it/books?id=rVZtAwAAQBAJ&lpg=PA144&dq=e%20bravo%20o%20fesso&hl=it&pg=PA144#v=onepage&q&f=false]</ref> ::''E bravo il [[stupidità|fesso]]!'' ::{{spiegazione|Si dice a chi pontifica enunciando le più [[w:verità lapalissiane|lapalissiane]] ovvietà o sfoggia con grande vanto abilità alla portata di tutti.}} *'''E buono.'''<ref name=altarbeiter>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 60.</ref> :''Non ostante. Es: Viecchie e buono fatica ancora comm'a nu ciuccio. Anziano com'è, nonostante sia anziano, lavora ancora duro.'' *''''E cane dicenno.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Ferdinando'', presentazione di [[Isa Danieli]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998, [https://books.google.it/books?id=rd4jVbdlEvAC&lpg=PP1&dq=Ruccello&hl=it&pg=PA13#v=onepage&q&f=false p. 13]</ref> :''Dicendolo per i cani.'' ::{{spiegazione|(Dicendolo (valga) per i cani, mai per gli uomini.) Formula di scongiuro: Che ciò non accada, non sia mai! Dio ne scampi!}} *''''E ccaramelle 'e vrito.'''<ref name=tomato/> :''Le caramelle di vetro.'' ::{{spiegazione|Caramelle quadrate di colore giallo scuro, traslucide, ricavate dallo zucchero liquefatto. La poltiglia ottenuta era versata liquida su un marmo unto d'olio. Una volta rappresasi era tagliata a piccoli quadrati.}} *''''E cazze ca abballano 'ncapa.'''<ref>Citato in Carlo Giarletta, ''Anime partenopee'', [https://books.google.it/books?id=bIwxDwAAQBAJ&lpg=PA32&dq=&pg=PA32#v=onepage&q&f=false] p. 32.</ref> :''I peni che ballano in testa.'' ::{{spiegazione|Grandissime preoccupazioni. ''Tené 'e cazze ca abballano 'ncapa'': essere assillati da grandissime preoccupazioni; l'opposto speculare di chi ''tene 'a capa fresca''.}} *'''È cchiù 'a spesa ch'a 'mpresa.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 245.</ref> :''È più la spesa che l'impresa.'' ::{{spiegazione|Non ne vale la pena. Il risultato non giustifica i costi e l'impegno.}} *'''‘E ccumparze ‘e ll'Aida.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario Napoletano'', p. 114.</ref> :''Le comparse dell'Aida.'' ::{{spiegazione|Persone esitanti, indecise, titubanti.}} *'''È fernuta a brenna.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 27.</ref> :''È finita a crusca.'' ::{{spiegazione|È un fiasco completo, un totale flop. Lo so dice di progetti intrapresi con grande speranza di successo e di vantaggi che, contro ogni aspettativa, falliscono. L'espressione trae origine dall'uso borbonico di far caricare per le esercitazioni i cannoni a crusca invece che a polvere da sparo.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 27.</ref>}} *'''È fernuta 'a zezzenella.'''<ref>Citato in Ottorino Gurgo, ''Lazzari: una storia napoletana'', Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=zH1BRrkAjw0C&lpg=PA172&dq=%C3%A8%20fernuta%20a%20zezzenella&hl=it&pg=PA172#v=onepage&q=%C3%A8%20fernuta%20a%20zezzenella&f=false p. 172] ISBN 88-7188-857-X</ref> :È finita (non ha più latte) la (piccola) [[seno|mammella]]. ::{{spiegazione|È finito il tempo delle vacche grasse. La pacchia è finita.}} *''''E ffodere cumbattono e 'e sciabbule stanno appese.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 143.</ref> :''I foderi combattono e le [[spada|sciabole]] restano appese.'' ::{{spiegazione|Chi dovrebbe eseguire un compito resta inattivo e chi non ha quest'obbligo è costretto a farsene carico.}} *'''È gghiuta 'a cart 'e musica 'mmane 'e barbiere.'''<ref name=barber>Citato in ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra'', p. 26.</ref> :''È andato a finire lo spartito in mano ai barbieri.'' ::{{spiegazione|Si dice quando accade che qualcosa di importante finisca nelle mani di un incompetente.}} *''''E lente 'e Cavour.'''<ref name=nose/> :''Gli occhiali di [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]].'' ::{{spiegazione|Le manette nel gergo della malavita.}} *'''È ll'aria c' 'o mena.'''<ref>Citato in [[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', a cura di Davide Monda, BUR Rizzoli, Milano, [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Di%20Giacomo&hl=it&pg=PT367#v=onepage&q&f=false 367]</ref> :''È l'aria che lo porta.''' ::{{spiegazione|È nell'aria, si sente nell'aria, si avverte.}} *'''È ‘na mola fraceta.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Il custode degli arcani'', PIEMME, Milano, 2011,[https://books.google.it/books?id=atzMIJQDhHMC&lpg=PA286&dq=%C3%88%20'na%20mola%20fraceta.&hl=it&pg=PA286#v=onepage&q&f=false p. 286]</ref> :''È una mola fradicia.'' ::{{spiegazione|È uno scansafatiche.}} *'''È na varca scassata.'''<ref>Citato in ''Lo Trovatore, Giornale del popolo'', 1871, [https://books.google.it/books?id=QhcwAAAAYAAJ&dq=%C3%A8%20na%20varca%20scassata&hl=it&pg=PA102-IA5#v=onepage&q&f=false]</ref> :''È una barca rotta.'' ::{{spiegazione|È un progetto, una realtà disastrosa. Fa acqua da tutte le parti.}} *'''È na zarzuela.'''<ref>Citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', [https://books.google.it/books?id=FKYdAQAAIAAJ&q=%C3%A8+%27na+zarzuela&dq=%C3%A8+%27na+zarzuela&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwics_SXuN3lAhXRsKQKHVDOB64Q6AEIKDAA p. 516].</ref> :''È una zarzuela.'' ::{{spiegazione|"[...] cosa di poco conto, priva di mordente, piena solo (per dirla con [[William Shakespeare|Shakespeare]]) "di rumore e di vento" e che non significa nulla."<ref>La spiegazione, di Renato De Falco, è in ''Alfabeto napoletano'', p. 516.</ref>}} *'''È notte u fatte.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 334</ref> ::{{spiegazione|("È notte il fatto") È una situazione terribile ed è estremamente difficile venir fuori.}} *'''È nu cacasicco.'''<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno nei Peducoli di Gennaro Aspreno Rocco'', testo integrale in latino e traduzione in vernacolo afragolese, Edizione Istituto di Studi Atellani, 1985, [https://books.google.it/books?id=WEBC99ouJRIC&lpg=PT8&dq&pg=PT52#v=onepage&q&f=false p. 52].</ref> :''È un "evacua-scarso".'' ::{{spiegazione|È avaro, spilorcio fino all'inverosimile, così tanto che ha fama di essere tiratissimo fin nel rilascio delle sue stesse deiezioni, pur di non cedere nulla che gli appartenga.}} *''''E piere 'e Pilato.'''<ref>Citato in '''E scugnizze'', p. 21.</ref> :''Ai piedi di [[Ponzio Pilato|Pilato]].'' ::{{spiegazione|''Stà 'e piere 'e Pilato.'' Essere in grande privazione, afflizione, in estrema miseria.}} *'''‘E pizzeche ncopp’’a panza.'''<ref name=fishetiello/> :''I pizzichi sulla pancia.'' ::{{spiegazione|''Darse 'e pizzeche 'ncopp' 'a panza'': Darsi i pizzichi sulla pancia: rassegnarsi, sopportare con rassegnazione. "[...] ''nun ce steva niente 'a mangià e io stevo allerta pe scummessa, e me devo ‘e pizzeche ncopp’’a panza'' [...]<ref>In Guglielmi, ''Ceceniello'', p. 23.</ref>. "[...] non c'era niente da mangiare e a stento mi reggevo in piedi e mi davo i pizzichi sulla pancia (sopportavo rassegnato) [...]"<ref>In Guglielmi, ''Ceceniello'', p. 23.</ref>.}} *'''‘E ppérete ‘nnànt'â bànda.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 61.</ref> :''I peti innanzi alla banda.'' ::{{spiegazione|I peti del capobanda mentre cammina in testa alla formazione che avanza suonando fragorosamente. Azioni o iniziative inutili, inconsistenti, inconcludenti. ''Fa' 'e pperete 'nnant'â banda'': agire a vuoto, ma anche: darsi grandi arie di sapiente, senza averne i requisiti; comportarsi fastidiosamente da saccente.}} *'''‘E ranavuóttole ‘int’â panza.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 283.</ref> :''I [[rospo|rospi]] nella pancia.'' ::{{spiegazione|''Tené 'e ranavuottole int' â panza'': avere i [[w:borborigmo|borborigmi]].}} *'''È rimasto scupiérto a ramma.'''<ref name=copper>Citato in Altamura e Giuliani, '''Proverbi napoletani'', p. 161.</ref> :''È rimasto scoperto a rame.'' ::{{spiegazione|È stato smascherato, si è scoperto che è un imbroglione. (È venuto allo scoperto il rame che stava sotto la patina che lo dorava per falsificarlo.}} *'''È robba d' 'o zi Peppe!'''<ref>Citato in [[Alberto Consiglio]], ''La camorra a Napoli'', a cura di Luigi Musella, Alfredo Guida Editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=B1U47jkA8q8C&lpg=it&pg=PA106#v=onepage&q&f=false p. 106]. ISBN 88-7188-917-7</ref> oppure: '''Facite passà, è rrobba 'e don Peppe.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 627.</ref> :''È roba dello zio Peppe (Garibaldi)! oppure: Fate passare, è roba di don Peppe (Garibaldi)''. ::{{spiegazione|Sorta di parola d'ordine con cui i camorristi riuscivano a far entrare a Napoli qualsiasi cosa in totale franchigia, eludendo con questa formula ogni controllo. Il riferimento a Garibaldi è connesso alla decisione adottata del ministro dell'interno [[Liborio Romano]] poco prima dell'entrata di Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860, di affidare il mantenimento dell'ordine pubblico al capo della camorra Tore 'e Crescienzo ed ai camorristi suoi affiliati, integrandoli nei ranghi della Guardia cittadina. La già costituita Guardia di Pubblica Sicurezza fu successivamente abolita dal Ministro dell'interno e Prefetto di Polizia del Governo provvisorio [[Silvio Spaventa]] che mise in atto energiche misure repressive nei confronti della camorra.<ref>{{cfr}} ''La camorra a Napoli'', p. 106.</ref>}} *''''E sbreglie p<nowiki>'</nowiki>'o saccone<ref>'''O saccone'': il pagliericcio.</ref>.'''<ref name =mouchoir/> :''Le foglie secche di mais (la pula) per il materasso (il pagliericcio).'' ::{{spiegazione|'''E sbreglie'' (chiamate anche ''sgòglie'') costituivano l'imbottitura dei materassi di chi non poteva permettersi la lana. Chi era tanto povero da non poter acquistare neppure le ''sbreglie'' riempiva i materassi con foglie secche di castagno raccolte in autunno personalmente in montagna<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref>}} *''''E sciure 'e fiche.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 131.</ref> :''I fiori di fichi.'' ::{{spiegazione|I fichi primaticci, grossi e carnosi. La loro comparsa coincideva con la festa dei Santi Pietro e Paolo. Sembra che per anticiparne la maturazione si iniettasse nel frutto ancora piccolo e acerbo qualche goccia di olio.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 131.</ref>}} *'''È {{sic|sparate}} u cannone!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 341.</ref> :''È sparato il cannone!''<ref>Così tradotto in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 341.</ref>''È mezzogiorno.''<ref>In passato si usava dare il segnale di questa ora sparando con un colpo di cannone dall'altura di S. Martino. Apicella racconta un aneddoto riferito a questo modo di dire: Uno [[w:|scugnizzo]] chiese l'ora ad un passante, questi, volendo prenderlo in giro rispose: ''Guagliò, è mieziuorne manche nu cazze!'' Ragazzo, è mezzogiorno meno un c.....avolo!, intendendo dire scherzosamente che mancava un quarto d'ora a mezzogiorno. Quasi immediatamente da S. Martino risuonò il colpo di cannone e lo scugnizzo replicò ancor più maliziosamente: ''Signò, tiene nu cazzo arrete!'' Signore, hai un c.....avolo dietro!, cioè... il tuo orologio va indietro di un quarto d'ora.{{cfr}} Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 341.</ref> *'''È stato pigliato cu 'o llardo ncuollo'''<ref>Citato in Eduardo Estatico e Gerardo Gagliardi, ''La cucina napoletana'', Newton Compton Editori, Roma, 2015. [https://books.google.it/books?id=61KnCgAAQBAJ&lpg=PT124&dq=nun%20c'%C3%A8%20perdenza&hl=it&pg=PT148#v=onepage&q=llardo&f=false]. ISBN 978-88-541-8756-6</ref> :''È stato preso con il lardo addosso.'' ::{{spiegazione|È stato colto in flagrante con la refurtiva.}} *''''E stramacchio.'''<ref>Citato in Massimiliano Canzanella, ''8 Cunte s-pare'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=aAJbDAAAQBAJ&lpg=PP1&dq=massimiliano%20canzanella&hl=it&pg=PT18#v=onepage&q&f=false]</ref> ::{{spiegazione|Di nascosto, in segreto, clandestinamente, occultamente, alla chetichella.}} *''''E tennose.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia''<ref name=spikkesia/>'': il seno.'' *'''E tiritittittì!'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubba'', p. 28.</ref> variante: '''E tiritittittì, tirame 'na vranca 'e pile e ogne diece ne faie 'na nucchetella!'''<ref>Raccolto in area vesuviana dallo studioso Salvatore Argenziano, citato in ''Mannaggia Bubba'', p. 29.</ref> :''E tiritittittì! ''variante'': E tiritittittì, tirami una manciata di peli e di ogni dieci ne fai un fiocchetto!'' ::{{spiegazione|Non me ne importa un fico secco! Me ne infischio perdutamente!}} *''''E toche toche.'''<ref>Citato in Luciano De Crescenzo, ''Tale e quale, {{small|Con un capitolo inedito}}'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=Rtg2CcWsHLkC&lpg=PT4&dq=toche%20toche&hl=it&pg=PT4#v=onepage&q&f=false p. 4]</ref> :''Nella parlesia''<ref name=spikkesia/>'': le prosperose mammelle di un florido seno.'' *'''È trasuto 'e sicco e s'è avutato 'e chiatto.'''<ref name=slimfat>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 155.</ref> :''È entrato "di secco" (umilmente) e si è girato "di grasso." (con superbia)''. ::{{spiegazione|È entrato timidamente ed ora vuole spadroneggiare.}} *'''È venuto 'o Pat'abbate 'e ll'acqua.'''<ref name=slimfat/> :''È venuto (giù) il Padre Abbate dell'[[pioggia|acqua]].'' ::{{spiegazione|Si è rovesciato un terribile acquazzone.}} *'''È zumpata 'a vacca 'ncuollo 'o vuoio<ref>Vojo: bue. {{cfr}} Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 384.</ref>.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Veritas'', [https://books.google.it/books?id=mialvSCnCysC&lpg=PA1&dq=Patrizia%20Mintz&hl=it&pg=PT69#v=onepage&q&f=false p. 69].</ref> :''È saltata la vacca addosso al bue'' ::{{spiegazione|Si è capovolto il mondo, va tutto irreparabilmente alla rovescia.}} *'''Ecce<ref>Tradotto da Apicella con l'onomatopeico: Eccì (rumore di uno starnuto).</ref>, stutate sunt lampioncelle!''' <ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 314.</ref> :''Si sono spenti i lampioncini!'' ::{{spiegazione|[[w:|Latino maccheronico]] per dire che un'azione ha avuto termine o che una situazione è irrimediabilmente compromessa.<ref>Per quest'ultima interpretazione {{cfr}} Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 230.</ref>}} *'''Essere a banca d'u turrunaro.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 441.</ref> :''Essere il banco del venditore ambulante di torroni.'' ::{{spiegazione|I venditori di torrone sono i primi ad allestire, in occasione delle feste popolari, i banchi di vendita e gli ultimi ad andar via per esaurire la merce. La locuzione è riferita agli scrocconi che si presentano senza invito tutte le feste in cui si offre l'opportunità di banchettare lautamente. ''Essere 'a banca d' 'o turrunaro'': imbucarsi a tutte le feste e congedarsi per ultimi quando non resta più nulla da scroccare.}} *'''Essere bona 'int'all'arma d'a 'a mamma.'''<ref name=tonnerre>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 46.</ref> :''Essere formosa, procace fin dalle viscere (dall'anima) della mamma.'' *'''Essere cchiù luongo d' 'a misericordia 'e Dio.'''<ref name=erbarme>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 152.</ref> :''Essere più lungo (alto) della misericordia di Dio.'' ::{{Spiegazione|Essere di statura altissima.}} *'''Èssere cuòrpo 'e veretàte.'''<ref>Citato in Partenio Tosco, pp. 265-6.</ref> :''Essere corpo di verità''. ::{{spiegazione|Essere bugiardi, quindi esternare bugie e tenere in corpo le verità.}} *'''Essere figlio 'e 'na cooperativa 'e pate.'''<ref name=mèrevolage>Citato in Antonio Altamura, ''Il dialetto napoletano'', Fausto Fiorentino, Napoli, 1961, p. 84, [https://books.google.it/books?hl=it&id=h1cRAQAAIAAJ&dq=mpren%C3%A0%27+%27e+feneste&focus=searchwithinvolume&q=mpren%C3%A0%27+].</ref> :''Essere figlio di una cooperativa di padri.'' *'''Èssere gràsso 'e sùvaro.'''<ref name=toscodueseicinque>Citato in Partenio Tosco, p. 265.</ref> :''Essere grasso di sughero''. ::{{spiegazione|Detto di notizie propagandate come accattivanti e nuove, ma che si rivelano nulla di entusiasmante.}} *'''Essere miedeco 'e carrozza.'''<ref name=Aesculapius>Citato in ''Studi etno-antropologici e sociologici'', vol. XII-XIII, Atena, Napoli, 1984, p. 12, [https://books.google.it/books?id=CYkiAQAAMAAJ&q=miedeco+%27e+carrozza&dq=miedeco+%27e+carrozza&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwia3snP5IfdAhUlMuwKHdYpAm8Q6AEIJzAA]</ref> :''Essere [[medico]] di carrozza.'' ::{{Spiegazione|Essere medico di successo, ricco, ma anche: veniale, privo di scrupoli, esoso, interessato unicamente al guadagno.}} *'''Essere 'na capafemmena'''<ref name=tonnerre/> :''Essere una donna superlativamente bella.'' *'''Essere 'na Die 'e femmena, 'na femmena ' truono, na femmena ca fa fermà 'e rilorge, ecc...'''<ref name=tonnerre /> :''Essere una "Dio di donna" (dalle forme molto vistose), una donna di tuono, una donna che fa fermare gli orologi, ecc...'' *'''Essere 'nu gulìo {{sic|l}}'ommo'''<ref>Refuso: in realtà ''d'ommo'', di uomo.</ref>'''.'''<ref name=erbarme /> :''Essere un desiderio, una "voglia" d'uomo.'' ::{{spiegazione|''Essere nu ''gulìo'' d'ommo.'' Essere un uomo insignificante, velleitario, mancato.}} *'''Èsse nu mmoccafave.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 365.</ref> :''Essere un imboccafave, un mangia-fave.'' ::{{spiegazione|''È nu mmoccafave.'': riferito a chi crede ingenuamente a tutto quel che gli si dice; detto di chi, senza un reale motivo, resta sbalordito di tutto ciò che vede, oppure di chi ha sempre dipinta sul volto un'espressione incantata, assente, come se guardasse nel vuoto.}} *'''Èssere 'o soccùrzo 'e Pisa.'''<ref name=toscodueseisei>Citato in Partenio Tosco, p. 266.</ref> :''Essere il soccorso di Pisa''. ::{{spiegazione|Essere una persona a cui è stato chiesto aiuto, ma che si presenta come disponibile solo dopo molto tempo dal fatto. Riprende un avvenimento della Repubblica di Pisa.}} *'''Èssere tenàglia franzèse.'''<ref name=toscodueseicinque/> :''Essere tenaglia francese''. ::{{spiegazione|Essere molto avari, prendere e non dare.}} *'''Essere vajassa a re de Franza.'''<ref>Citato in Alessia Mignone, ''Francesismi nel dialetto napoletano'', a cura di Marcello Marinucci, Università degli Studi di Trieste, 2005, [https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/5148/1/Francesismi_dialetto_napoletano.pdf p. 28, § 34]. ISBN 978-88-8003-336-0</ref> :''Essere serva del re di Francia.'' ::{{spiegazione|''Sî vajassa a re de Franza'' o ''Sî 'na vajassa d' 'o rre de Franza'': sei serva del re di Francia, o, sei una serva del re di Francia: titolo tutt'altro che onorifico con cui una donna viene offesa in modo grave qualificandola come prostituta e, per di più, colpita dal cosiddetto [[sifilide|mal francese]].}} ==F== *'''Fa a messa pezzuta.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 175.</ref> :''Fare la messa elemosinata.'' ::{{spiegazione|Messa pezzuta era la messa celebrata con la raccolta di elemosine fatta da giovani scalze, per la celebrazione di una messa votiva. ''Fa' 'a messa pezzuta'': affaccendarsi, rivolgendo a destra e a manca richieste insistenti, per ottenere qualcosa.}} *'''{{sic|Fa}} a passa' cu' 'e fucetole.'''<ref name=pekfig>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 33.</ref> :''Letteralmente: fare a passare, "superare" con i beccafichi.'' ::{{spiegazione|Essere magro, magra come un beccafico.}} *'''Fa' 'a passiata d' 'o rraù.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 158.</ref> :''Fare la passeggiata del ragù.'' ::{{spiegazione|Il ragù era un piatto tradizionale dei giorni festivi, fare la passeggiata del ragù significa fare la passeggiata domenicale.}} *'''Fa' 'a seccia.'''<ref>Citato in [[Francesco Silvestri]], ''Teatro. Una rosa, due anime, tre angeli, quattro streghe'', Gremese, Roma, 2000<sup>1</sup>[https://books.google.it/books?id=SATDP9aY2mEC&lpg=PA110&dq=fa'%20%20'a%20seccia&hl=it&pg=PA110#v=onepage&q&f=false p. 110.] ISBN 88-7742-450-8</ref> :''Fare la [[seppia]].'' ::{{spiegazione|Gettare il malocchio.<ref>Anticamente ''Fare lo seccia'' significava: Farla da spavaldo. Su questo ed altri significati {{cfr}} D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 342.</ref>}} *'''{{sic|Fa}} 'a visita d' 'o miedeco.''' <ref name=Aesculapius /> :''Fare la visita del medico.'' ::{{Spiegazione|Fare una visita brevissima.}} *'''Fà 'a vìsita 'e sant'Elisabetta.''' :''Fare la [[visita]] di [[Elisabetta (madre del Battista)|sant'Elisabetta]].'' ::{{spiegazione|Fare una visita interminabile.<ref name=Am79/>}} *'''{{sic|Fa}} acqua {{sic|a'}} pippa.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 157.</ref> :''Fa acqua la [[pipa]] (manca il tabacco).'' ::{{spiegazione|Va male, sono al verde.}} *'''Fa 'aucellone.'''<ref>Citato in Usi e costumi dei camorristi, p. 216.</ref> :''Fare l'uccellone.'' ::{{spiegazione|Persona che fa valere le proprie ragioni sbraitando. Chi, senza discrezione, dice ad alta voce alta cose che sarebbe meglio tenere segrete. Es: ''Statte zitto. Nun fà 'aucellone!''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 216.</ref> Sta' zitto. Non sbraitare, non berciare in questo modo! In Andreoli, col significato di: ''Uomo lungo e melenso.''<ref>Cfr. Andreoli, Vocabolario, p. 47.</ref>}} *'''Fà' cannulicchie.'''<ref>Citato in Antonio Altamura, Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano'', [https://books.google.it/books?id=8nUIAQAAIAAJ&q=Fa%27+cannulicchie.&dq=Fa%27+cannulicchie.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwidxJvbo7XdAhXB2SwKHe0HBdsQ6AEILzAB], Regina, Napoli, 1970, p. 111.</ref> :''Fare [[w:Solen marginatus|cannolicchi]].'' ::{{spiegazione|Fantasticare, costruire castelli in aria.}} *'''Fa' canta' 'e sùrece 'int'ô tiano.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. .53</ref> :''Far cantare i [[Topo|topi]] nella pentola.'' ::{{spiegazione|Avere la straordinaria capacità, l'abilità di ottenere, realizzare quello che si desidera.}} *'''Fa' 'e cose cu {{sic|e}} stentine 'mbraccio.'''<ref name=festina>Citato in Patrizia Rotondo Binacchi, ''A Napoli mentre bolle la pentola.'', [https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PA109&dq=fa%20'%20cosa%20juorno&hl=it&pg=PA109#v=onepage&q&f=false p. 109]</ref> :''Fare le cose con gli intestini sulle braccia.''<ref>La traduzione è di Patrizia Rotondo Binacchi.</ref> ::{{spiegazione|Far le cose controvoglia.}}<ref>L'interpretazione è di Patrizia Rotondo Binacchi.</ref> *'''Fa' {{sic|e}} 'nu pilo 'na trave.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 162.</ref> :''Fare di un pelo una trave.'' ::{{spiegazione|Fare di un piccolo fastidio una tragedia, ingigantire un'inezia.}} *'''{{sic|Fa}} fesso 'o stommaco.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, '''{{sic|'a}} Cummedia 'e Farfariello'', ''{{small|parodia dell'inferno dantesco in dialetto napoletano}}'', [https://books.google.it/books?id=k7PdAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=antonino%20guglielmi&hl=it&pg=PA181#v=onepage&q&f=false p. 181].</ref> :''Far fesso, ingannare lo stomaco.'' ::{{spiegazione|Mangiare qualcosa giusto per attenuare, placare un po' la fame.}} *'''Fa fetecchia<ref>Domenico Rugerio-Greco, ''Nuovo vocabolario domestico-italiano, {{small|mnemosino o rimemorativo per avere in pronto e ricercare i termini dimenticati o ignorati}}'', [https://books.google.it/books?id=I3-AMIy0dtYC&dq=&pg=PA204#v=onepage&q&f=false p. 204]</ref>.'''<ref>Citato in ''Lo matremmonejo pe' mennetta. {{small|Commeddeja redicola pe museca de Tommaso Mariani}}'', Napoli, [https://books.google.it/books?id=SGwhJwfA-EEC&dq=&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.]</ref> ::{{spiegazione|Fallisce, fa cilecca, manca il suo obiettivo.}} *'''Fa' l'arte d<nowiki>'</nowiki>'o funaro.'''<ref name=Seite>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 36.</ref> oppure '''Fa' comm<nowiki>'</nowiki>'o funaro.'''<ref name=Seite/> :''Fare l'arte del funaio. Fare come il funaio.'' ::{{spiegazione|Il funaio o funaiolo avvolgeva con le mani la canapa indietreggiando man mano che sotto le sue mani la fune prendeva forma. Far l'arte del funaio significa percorrere a ritroso la strada che porta al successo, regredire anziché progredire.}} *'''Fà l'àsteco arreto a 'e rine.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 133.</ref> :''Fare il solaio dietro i reni.'' ::{{spiegazione|Bastonare pesantemente uno sventurato sulla schiena e sulle spalle. Un tempo i solai venivano fabbricati in lapillo bianco: ammassato sul piano superiore delle abitazioni, veniva battuto, con un lavoro che univa forza e pazienza, per giorni interi con la ''mazzola'' (mazzuolo, mazzapicchio) allo scopo amalgamarlo, consolidarlo e renderlo compatto ed impermeabile.<ref>{{cfr}} più estesamente, ''C'era una volta Napoli'', p. 133.</ref>}} *'''Fa le<ref name=epsilon/>cofecchie<ref>Cofecchia: Cosa ed azione non onesta, Leggerezza, Incostanza. La definizione è in D'Ambra,''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 132.</ref>.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 132. </ref>'''Fa cofecchie.'''<ref>[[Torquato Tasso]] e [[Gabriele Fasano]], ''Lo Tasso Napoletano, {{small|zoè, La Gierosalemme libberata de lo Sio Torquato Tasso, votata a llengua nosta da Grabiele Fasano Desta Cetate: e dda lo stisso appresentata a la llostrissema nobelta nnapoletana}}, vol. I'', a la Stamparia de Iacovo Raillardo, Napoli, 1689, [https://books.google.it/books?id=bKJDAAAAcAAJ&lpg=PA21&ots=mZT7sUvwIT&dq=&pg=PA21#v=onepage&q&f=false].</ref> ::{{spiegazione|''Fà 'e cofecchie'': Agire copertamente con intenzioni non limpide, confabulare, raggirare, essere infedeli in amore. / Aggiramenti e girandole di parole con inganno{{sic|.}} far cofecchie, ''cioè'', portarla a lungo con parole e scuse ingannevoli.<ref>Questa definizione è in ''Lo Tasso Napoletano'', nota ''f'', p. 21.</ref>}} *'''Fa' ll'arte d' 'o sole.'''<ref>Citato in Raffaele Cossentino, ''{{sic|la}} Canzone napoletana dalle origini ai nostri giorni, {{small|Storia e protagonisti}}'', prefazione di Marcello D'Orta, Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=kcqSCwAAQBAJ&lpg=PT217&dq=&pg=PT217#v=onepage&q&f=false p. 217].</ref> :''Fare l'arte del sole.'' ::{{spiegazione|Il sole, così radiosamente alto nel cielo, così remotamente lontano dalle tribolazioni umane, il cui solo impegno è splendere e contemplare sempre sereno e imperturbato la creazione in tutta la sua bellezza, senza che mai giunga a lui neppure un'eco della fatica, dell'affanno del vivere, senza doversi mai dare pensiero di nulla. Allo stesso modo fare l'arte del sole vuol dire trascorrere l'intera vita in piacevole ozio, mai offuscati, affrancati per sempre dal peso di gravami, intralci, difficoltà; in piena beatitudine, solo dediti al lieto e spensierato godimento dei piaceri.}} *'''Fa ll'arte de Francalasso<ref>Oppure: di Michelasso. Francalasso: epicureo, scioperato, gaudente.</ref>; magna, bbeve, e se sta a spasso.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 186.</ref> ::''Fa il mestiere di Francalasso: mangia, beve e sta a spasso.'' *'''Fa ll'arte 'e Micalasse.'''<ref>Citato in ''Ncopp' 'o marciappiede'', p. 40.</ref> :''Fa l'arte di Michelaccio.'' ::{{spiegazione|''Ll'arte 'e Micalasse'' o ''Micalasso'': passare il giorno oziando, essere uno scansafatiche.}} *'''Fà magnà 'o limone.'''<ref name=sour>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA6#v=onepage&q&f=false p. 6.]</ref> :''Fare mangiare il [[limone]].'' ::{{spiegazione|Far rodere dalla rabbia.}} *'''Fa' na chiàveca.'''<ref>Citato in [[Renato De Falco]], ''Alfabeto napoletano'', vol II, [https://books.google.it/books?id=Uzgct1gWZH0C&q=fa%27+na+chiaveca&dq=fa%27+na+chiaveca&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiqhfuQks7mAhVNqaQKHdydAeQ4ChDoAQgnMAA p. 30].</ref> :''Fare una chiavica, una fogna.'' ::{{spiegazione|''Fa' na chiaveca'': imbruttire, rovinare qualcosa. ''Fa' na chiaveca a uno'': rimproverare qualcuno con energica, estrema asprezza, umiliandolo, intimidendolo al punto di stroncarne qualsiasi volontà e capacità di replica.}} *'''Fa' 'na cosa 'e juorno.'''<ref name=festina/> :''Fai una cosa "di giorno".'' ::{{spiegazione|Fai veloce, senza perdere troppo tempo. Sbrigati.}} *'''{{sic|Fa}} na croce nera.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, p. 100.</ref> :''Fare una croce nera.'' ::{{spiegazione|Prendere definitivamente le distanze, cessare, chiudere radicalmente e per sempre ogni rapporto con una persona o una situazione.}} *'''Fà na putecarella<ref>''Putecarella'' da ''pétite querelle'', piccola lite, lite di poco conto. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 47.</ref>.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', Stabilimento Tipografico dei fratelli De Angelis, Napoli, 1867, [https://books.google.it/books?id=g7KZAHxOSN4C&dq=&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p. 24] </ref> ::{{spiegazione|Entrare in lite, polemizzare, battere e ribattere in modo insistente con argomenti futili, speciosi, inconsistenti.}} *'''Fà nu sizia-sizia.'''<ref>Citato in AA. VV. ''Proverbi & modi di dire. Campania'', [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA79&dq=nu%20sizia%20sizia&hl=it&pg=PA79 p. 218], Simonelli, Milano, 2006. ISBN 8876471030</ref> :''[[lamento|Lagnarsi]], essere petulanti in modo ossessivo.'' *'''Fa’ ‘o cicero ‘ncopp’a ‘o cucchiaro.'''<ref>Citato in Francesco Gangale, ''O Sistema Guagliù'', Youcanprint Self-Publishing, [https://books.google.it/books?id=oH2oCwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Francesco%20Gangale&hl=it&pg=PA103#v=onepage&q&f=false p. 103]</ref> :''Fare il cece sul mestolo.'' ::{{spiegazione|Darsi importanza, ostentare in modo compiaciuto un'aria di superiorità, impancarsi a maestro.}} *'''Fà' 'o cuollo luongo.'''<ref name=mèrevolage/> :''Letteralmente: fare il collo lungo'' ::{{spiegazione|Aspettare, attendere impazientemente.}} *'''Fà 'o pàcco.'''<ref>Citato in ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA159#v=onepage&q&f=false p. 159.]</ref> :''Fare il pacco.''<ref>Sostituire alla consegna il pacco che contiene la merce acquistata con un altro di diverso contenuto privo di valore.</ref>'' '' ::{{spiegazione|Imbrogliare, truffare.}} *'''Fa 'o paro e 'o sparo.'''<ref>Citato in Salvatore Cerino, ''Napoli eterna musa'', Alfredo Guida Editore, 1994, [https://books.google.it/books?id=4tnUCiyN_u8C&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Cerino&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q&f=false p. 41]. ISBN 78-7188-082-X</ref> :''Fare pari e dispari.'' ::{{spiegazione|Soppesare i pro e i contro. Essere indecisi, esitare nel dubbio.}} *'''Fa' 'o pìreto sanguégno.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera,''Dizionario napoletano'', p. 263.</ref> :''Fare il peto sanguigno.'' ::{{spiegazione|Compiere un gesto spagnolesco<ref>La definizione è in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 263.</ref>. Fare un gesto splendido.}} *'''Fa' 'o protanquanquero.'''<ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''I Proverbi di Napoli'', con ventiquattro litografie fuori testo di Gatti e Dura, Edizioni del Giglio, SEN, Napoli, 1978, p. 166.</ref> :''Fare il millantatore.'' *'''Fa' 'o quatto 'e maggio.'''<ref>Citato in Carlo De Frede, ''Il Decumano Maggiore da Castelcapuano a San Pietro a Maiella, {{small|Cronache napoletane dei secoli passati }}'', Liguori editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=tYOLxlRC05gC&lpg=PP1&dq=Carlo%20De%20Frede&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p. 19].</ref> :''Fare il quattro di maggio.'' ::{{spiegazione|Traslocare.<ref>Per l'origine dell'espressione si veda più dettagliatamente ''Il Decumano Maggiore da Castelcapuano a San Pietro a Maiella'', nota 8, p. 19.</ref>}} *'''Fà 'o rammaglietto a marzo.'''<ref>''Etnologia, antropologia culturale'', vol. 12, Atena, AR-Company editrice, Napoli, 1984, p. 7, [https://books.google.it/books?hl=it&id=cbHWAAAAMAAJ&dq=ten%C3%A8+a+grazia+d%27o+miedeco&focus=searchwithinvolume&q=rammaglietto]</ref> :''Fare (o purta', portare) il mazzolino di fiori a marzo.'' ::{{Spiegazione|Risentire nel mese di marzo di tutti i malanni sopportati durante la stagione invernale.}} *'''Fà o Rre cummanna a scoppole.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 172.</ref> :''Parola per parola: fare il Re comanda a scappellotti.'' ::{{spiegazione|Tentare di sollevarsi da una dolorosa condizione di vile squallore, di interiore miseria e di insanabile frustrazione, di acquisire – per compensazione, per rifarsi sugli altri della propria pochezza – una posizione di dominio – senza avere per questo né doti né requisiti – comportandosi con esibita e compiaciuta arroganza, in modo stupidamente vessatorio, con ottusa prevaricazione, con rozza prepotenza, per celare – ottenendo un risultato diametralmente opposto – agli altri la propria sostanziale viltà e inconsistenza.}} *'''Fa 'o scemo pe' nun ghi' 'a guerra.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 147.</ref> :''Fa lo scemo per non andare alla guerra.'' ::{{spiegazione|Fingersi tonto per eludere un compito difficile, rischioso, per evitare complicazioni.}} *'''Fà 'o scrupolo d'<nowiki>'</nowiki>o ricuttaro'''<ref>Citato in ''Comme se penza a Nnapule'', p. 172.</ref> :''Fare (avere, farsi) lo scrupolo del [[Sfruttamento della prostituzione|lenone]].'' ::{{spiegazione|'''Ha fatto 'o scrupolo d' 'o ricuttaro!'''<ref>Citato in [[Roberto De Simone]], ''La gatta Cenerentola'', Giulio Einaudi Editore, 1977, [https://books.google.it/books?hl=it&id=ZR1RAQAAIAAJ&dq=scrupolo+d%27+%27o++ricuttaro&focus=searchwithinvolume&q=scrupolo, p. 26]</ref>: Si è fatto lo scrupolo del lenone! Così viene bollata l'ipocrisia di chi, benché abituato a commettere crimini gravi, non esita a condannare con la massima asprezza le lievi mancanze altrui.}} *'''Fa' 'o speziale.'''<ref name=matches/> :''Fare lo speziale.'' ::{{spiegazione|Essere concentrati in un lavoro che necessita di grande attenzione. ''Famme fa' 'o speziale.'' Fammi lavorare, fammi operare, non distrarmi, non crearmi complicazioni.}} *'''Fa' o [[w:zeza|zeza]].<ref>Diminutivo di Lucrezia.</ref>'''<ref>Citato in ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA271#v=onepage&q&f=false p. 271]</ref> :''Fare il "zeza."'' ::{{spiegazione|Fare il cascamorto, lo smanceroso. Comportarsi in modo stucchevole.}} *'''Fà' òra prué.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 287.</ref> :''Fare ora pro me.'' ::{{spiegazione|Essere assolutamente egoisti: tutto a me e niente agli altri.}} *'''Fa passà chello d' 'o cane.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=fa+pass%C3%A0+chello+d%27+%27o+cane&dq=fa+pass%C3%A0+chello+d%27+%27o+cane&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwib2cnji9DgAhUSUa0KHVmzDosQ6AEIKjAA p. 52].</ref> :''Far passare quello del [[cane]].'' ::{{spiegazione|Costringere a sopportare molte sofferenze, dare infiniti grattacapi (dati ad esempio da un figlio scapestrato).}} *'''Fà' / restà' quacquariéllo.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 71.</ref> ::{{spiegazione|Fà' quacquariéllo: burlare. / Restà' quacquariéllo: essere burlato.}} *'''[[bestemmia|Fa' scennere]] 'o paraviso 'nterra.'''<ref>Citato con spiegazione in [[Eduardo De Filippo]], ''Cantata dei giorni dispari'', vol. I, Einaudi, Torino, 1995, [https://books.google.it/books?hl=it&id=AHQIAQAAMAAJ&dq=scennere+%27o+paraviso+nterra&focus=searchwithinvolume&q=bestemmiare p. 578]. ISBN 880613633X</ref> :''Far scendere il Paradiso in terra.'' ::{{spiegazione|Bestemmiare tutti i santi.}} *'''Fà tanto no core.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto, 1864'', p. 91.</ref> :''Letteralmente: Fare assai grande un cuore.'' ::{{spiegazione|Sentir nascere, rinascere nel proprio cuore la speranza, aprirlo alla speranza.}} *'''Fa tre fiche nove [[w:Antiche unità di misura del circondario di Napoli|rotole]].'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1863, anno IV, 23-06-1863, p. 681.</ref> :''Fare di tre fichi nove rotoli.'' ::{{spiegazione|Fare di soli tre fichi circa otto chili significa esagerare, amplificare, magnificare, propalandoli ostentatamente a suon di pure chiacchiere, meriti che si è ben lungi dal possedere. Più in generale: "Ampliare, esagerare checchessia, Spacciare miracoli<ref>In Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 163.</ref>."}} *'''Fà' trósce e mósce.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 82.</ref> :''Acquistare pagando in contanti.'' *'''Fa vruoccole.'''<ref>Citato in ''La Fuorfece, {{small|o vero l'ommo pratteco co li diece quatre de la gallaria di Apollo, opere di Biasio Valentino}}'', vol I, Presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1783, [https://books.google.it/books?id=JNtJJD77fDYC&dq=&pg=PA119#v=onepage&q&f=false p. 119].</ref> :'' ''Fa' 'e vruoccole.'' Scambiarsi parole, sguardi dolci, tenerezze, effusioni fra innamorati.'' *'''Fa zita bona.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&hl=it&pg=RA1-PA206#v=onepage&q&f=false p.206]</ref> :''Fare "cedo bonis".'' ::{{spiegazione|Cedere i propri beni ai creditori e, in senso figurato, calare le brache. "Fare zitabona" era, anticamente, l'atto con cui il debitore insolvente manifestava in pubblico la volontà di cedere ai creditori i propri beni. <ref>"La cagione di questo traslato è un'antica, e costante tradizione tra noi, che nella semplicità de' costumi de' nostri maggiori, per darsi un castigo d'ignominia a coloro, che si ammettevano al miserabile beneficio della cessione de' beni, si fosse usato obbligargli a salir su d'una colonnetta in mezzo alla pubblica piazza del Palazzo de' Tribunali, ed ivi calarsi i calzoni, e mostrando il deretano ignudo, dire tre volte: ''Chi ha d'avere, si venga a pagare.'' (In ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', p. 207.)</ref>}} *'''Faccia 'e cuorno.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 384.</ref> :''Faccia di corno.'' ::{{spiegazione|Faccia tosta. ''Tené 'na faccia 'e cuorno'', o ('''e pepierno'', di piperno): avere una (bella) faccia tosta.}} *'''''Faccia miccia | e culo 'e nutriccia.'''''<ref>Citato in Giovanni Artieri, ''Napoli, punto e basta?'', p. 653.</ref> :''Volto magro e sedere da nutrice.'' ::{{spiegazione|Volto magro magro, ma fondo schiena generoso, molto ben pronunciato: una falsa magra.}} *'''Faccia 'ngialluta!'''<ref name="yellow">Citato in ''Storia dell'emigrazione italiana'', ''Arrivi'', a cura di Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi e Emilio Franzina, Donzelli Editore, Roma, 2002, [https://books.google.it/books?id=cabYkjOC5CsC&lpg=PA303&dq=faccia%20'ngialluta!&hl=it&pg=PA303#v=onepage&q&f=false p. 303.] ISBN 88-7989-719-5</ref> :''Faccia gialla!'' ::{{spiegazione|San Gennaro. Con questo appellativo confidenziale le "parenti"<ref name=relative>Donne anziane devote a San Gennaro che, in occasione della cerimonia che culmina con il miracolo della liquefazione del sangue del Santo, con le loro preghiere e invocazioni intercedono presso di lui.</ref> sollecitano San Gennaro a compiere il miracolo della liquefazione del suo sangue se esso tarda a compiersi.}} *'''Faccio capa e muro.'''<ref>Citato in [[Pino Daniele]], Marcella Russano, ''Nero a metà, {{small|[[Pino Daniele]] Storia di una straordinaria rivoluzione blues}}'', BUR Rizzoli, Milano, 2015. ISBN 978-88-58-67766-7, [https://books.google.it/books?id=dvMxBgAAQBAJ&lpg=PT176&dq=&pg=PT176#v=onepage&q&f=false p. 176.]</ref> :''Faccio testa e muro.'' ::{{spiegazione|''Fa' capa e muro.'' Fare testa e muro: arrovellarsi il cervello senza riuscire trovare una soluzione, senza risultato.}} *'''Facesse 'na culata e ascesse 'o sole!'''<ref>Citato in ''Antropos in the world'', di Franco Pastore, ottobre 2016, [https://books.google.it/books?id=p5RKDQAAQBAJ&lpg=PA29&dq=Facesse%20'na%20culata%20e%20ascesse%20'o%20sole.&hl=it&pg=PA29#v=onepage&q&f=false p. 29.]</ref><ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 22.</ref> :''Stendessi un bucato e uscisse il sole!'' ::{{spiegazione|Non me ne va una giusta!}} *'''Facimm'ammuina<ref>Dallo spagnolo ''mohinar'', molestare, confondere. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 82.</ref>.'''<ref>Citato in Vincenzo A. Pistorio, ''Tre anni in volo sopra lo Stivale'', Yucanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2013, [https://books.google.it/books?id=QJoEAwAAQBAJ&lpg=PT36&dq=facimm'%20ammuina&hl=it&pg=PT36#v=onepage&q&f=false p. 31.] </ref> :''Facciamo confusione.'' ::{{spiegazione|Poiché maggiore è il disordine, la confusione, il caos, più facile è pescare nel torbido.}} *'''Facimmece a croce!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', vol. VI, p. 281.</ref> :''Facciamoci la croce!'' ::{{spiegazione|Cominciamo bene!<ref>In Viviani, ''Teatro'', vol VI, p. 281 col significato di Pazienza!</ref> '''Facimmece a croce, a primma matina!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', vol. VI, p. 281.</ref>Detto con ironia, sempre in senso antifrastico: Cominciamo proprio bene di primo mattino! La giornata comincia bene!}} *'''Facimmo muorze gruosse.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, p. 482.</ref> :''Facciamo grandi morsi.'' ::{{spiegazione|Sbrighiamo senza perdere tempo la faccenda.<ref name=nimora/>}} *'''Faje 'o sorece d' 'o spezziale, allicche 'a fora à vetrina.'''<ref name=Zwang/> :''Fai il topo del droghiere, lecchi fuori dalla vetrina.'' ::{{spiegazione|Non ci guadagni un bel niente.}} *'''Famme fa 'o speziale!'''<ref>Citato in Pasquale Scialò, ''La sceneggiata. Rappresentazioni di un genere popolare'', Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=nqY9qxaAUh4C&lpg=PA257&dq=famme%20fa'%20o%20speziale&hl=it&pg=PA257#v=onepage&q&f=false p. 257.] ISBN 88-7188-689-5</ref> :''Fammi fare lo speziale!'' ::{{spiegazione|Lasciami fare in santa pace il mio lavoro!}} *'''Far tubba catubba<ref>La catuba è un'antica danza moresca. {{cfr}} D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico'', p. 110, in cui la stessa locuzione è riportata in modo leggermente diverso dal Volpe.</ref>.'''<ref>Antica locuzione. Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile '', p. 370.</ref> ::{{spiegazione|Vacillare, camminare barcollando, come un ubriaco.}} *'''Fare<ref name=Φ/>'a casa spingula spingula.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. </ref> :''Fare la casa spilla spilla.'' ::{{spiegazione|Passare la casa (o qualsiasi altra cosa) al setaccio, cercare, frugare, rovistare con la massima accuratezza.}} *'''Fare<ref name=Φ>In forma corrente: Fà.</ref>chiagnere astreche e lavatore.'''<ref name=larmes>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 98.</ref> :''Far piangere solai e lavatoi.'' ::{{spiegazione|''Fà chiagnere astreche e lavatore'': Essere un Dongiovanni, Fare strage di donne.}} *'''Fàre comm'o càne 'e l'uortolàno.'''<ref name=duesettesette>Citato in Tosco, p. 277.</ref> :''Fare come il cane dell'ortolano.'' ::{{spiegazione|Essere invidioso, come il cane di un povero contadino.}} *'''Fare<ref name=Φ/>i permune fracete.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 293.</ref> :''Fare (rendere) fradici i polmoni.'' ::{{spiegazione|Spolmonarsi a furia di ripetere inutilmente le stesse cose.}} *'''Fare<ref name=Φ/>i stentine fracete.'''<ref>Citato ed interpretato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 404.</ref> :'' ''Fà 'e stentine fracete.'' Fare gli intestini fradici.'' ::{{spiegazione|Consumarsi di rabbia, Rodersi le budella, Rodersi dentro. / "''A bott' 'e t' 'o ripetere m' hê fatto fà 'e stentine fracete.''" A furia di ripetertelo mi hai fatto consumare le budella (fatto fare i visceri fradici).}} *'''Fare<ref name=Φ/>l'angarella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 27.</ref> :''"Fare la deviazione".'' ::{{spiegazione|''Fa' l'angarella''. Muoversi, spostarsi con "moto serpentiforme e sfuggente, qualcosa di simile al «dribbling», nel gioco dei bambini a moscacieca<ref>Questa definizione del termine ''angarella'' è in Artieri, ''Napoli, punto e basta?'', p. 31.</ref>. Cercare di sottrarsi all'esecuzione di un impegno.<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 27. Alla stessa pagina Andreoli riporta altri significati, come: scantonare o far cilecca. {{cfr}} più estesamente Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 27.</ref> Zigzagare, fuggire zigzagando.}} *'''Fare<ref name=Φ/>le ffusa<ref>'''O fuso'': il fuso.</ref>storte.'''<ref name=cross>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 56</ref> ::{{spiegazione|Antica espressione per: fare le corna, essere infedele, tradire.}} *'''Fare<ref name=Φ/>quarajesema primma d'u tiempo.'''<ref>Cirato in Andreoli, ''Dizionario napoletano-italiano'', p. 321.</ref> :''Fare quaresima anzitempo.'' ::{{spiegazione|Avere una moglie tutt'altro che formosa e procace, essere sposati ad una donna magrissima, scarna.}} *'''Fare scennere uno da i coglie d'Abramo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 108.</ref> :''Far discendere qualcuno dallo scroto di Abramo.'' ::{{spiegazione|Accrescere in modo esagerato il valore, la nobiltà di una persona.}} *'''Farese comme sorece nfuso a ll'uoglio.'''<ref name=opot/> :''Farsi come topo bagnato dall'olio.'' ::{{spiegazione|Essere tutto zuppo d'acqua, di pioggia.}} *'''Farenello''' o '''Farenella.'''<ref name=littlefish/> ::{{spiegazione|Farenello è una persona dai modi fastidiosamente manierati, ricercati, leziosi, stucchevoli; bellimbusto, cascamorto con le donne. Detto in differente contesto può significare omosessuale.}} *'''Farne chiù 'e Catuccio.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 167.</ref> :''Farne più di [[w:Louis-Dominique Bourguignon|Cartouche]].'' ::{{spiegazione|Farne di tutti i colori. Essere dissoluti. Lo si dice anche di bambini, ragazzi che combinano grosse marachelle.}} *'''Farse afferrà pe' pazzo.'''<ref>Citato in Vincenzo Raucci, ''Storia (e filosofia) della salute mentale {{small|attraverso i proverbi e i modi di dire dei dialetti italiani}}'', Youcanprint Self-Publishing, Lecce, 2019. ISBN 9788831604536, [https://books.google.it/books?id=EMKIDwAAQBAJ&lpg=PA60&dq=Farse%20afferr%C3%A0%20pe%20pazzo.&hl=it&pg=PA60#v=onepage&q&f=false p. 60].</ref> :''Farsi immobilizzare come un folle.'' ::{{spiegazione|Dare in escandescenze. Essere in preda a un'ira incontenibile. Montare su tutte le furie.}} *'''Fatt'e buono.'''<ref name=altarbeiter/> :''Bell'e fatto.'' *'''Fell' {{sic|e'}} pastiera.'''<ref name="slice">Citato in [[Riccardo Brun]], ''Genova express'', Manifestolibri, 2002, [https://books.google.it/books?hl=it&id=J3PyAAAAMAAJ&dq=fell%27+%27e+pastiera&focus=searchwithinvolume&q=pastiera p. 41]. ISBN 8872852730</ref> :''Fetta di pastiera.'' ::{{spiegazione|''È 'na fell' 'e pastiera'': è una persona che non ispira simpatia, di carattere chiuso, greve, cupo, malmostoso; una persona insomma pesante, indigesta.}} *'''Fernesce tutto a tarallucce e vino.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 173.</ref> :''Finisce tutto a tarallucci e vino.'' ::{{spiegazione|Tutto finisce a tavola con un pranzo; cioè senza prender veramente le cose sul serio.}} *'''Fessarie 'e cafè.'''<ref>Citato in Ruggero Cappuccio, ''Fuoco su Napoli'', Feltrinelli, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=moHcAwAAQBAJ&lpg=PT77&dq=fessarie%20'e%20cafe'&hl=it&pg=PT77#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788807883880</ref> :''Sciocchezze, bagattelle da caffè.'' ::{{spiegazione|Chiacchiere futili mentre si sorseggia un caffè al bar. E tuttavia, poiché a volte capita che le futili chiacchiere degenerino in accese polemiche, si usa dire, per stemperare la tensione: ''Fessarie 'e cafè!''}} *'''{{sic|Ffa}}<ref name=Φ/> palicco<ref>Stuzzicadenti.</ref>.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 126.</ref> o '''Restà a {{sic|ppalicco}}.'''<ref name=palillo>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 487.</ref> o '''Spassarse co lo palicco.'''<ref name=palillo/> ::{{spiegazione|''Fa' palicco.'' "Fare stuzzicadenti" o, nelle varianti: restare a stuzzicadenti; divertirsi, spassarsela con lo stuzzicadenti: restare a bocca asciutta, digiunare; digiunare mentre altri mangiano.}} *'''Ffiglia 'e bbona crestiana.'''<ref name=bocri>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 124.</ref> :''Figlia di buona cristiana.'' ::{{spiegazione|(Al maschile: ''Figlio 'e buono crestiano'') Furba, scaltra.}} *'''Figlio 'e bucchino.'''<ref>Citato in Cosimo Aruta, ''{{sic|il}} '68 di un borghese riveduto e corretto'', Pellegrini Editore, Cosenza, stampa 2005, [https://books.google.it/books?id=Y8SPIc7kGpQC&lpg=PA284&dq=&pg=PA284#v=onepage&q&f=false p. 284]. ISBN 88-8101-253-7</ref> :''Figlio di [[fellatio]]. Figlio nato da una fellatio.'' ::{{spiegazione|Scaltrissimo, superscaltrissimo.}} *'''Figlio 'e 'ntrocchia'''<ref>Lo scaltro "te lo fa negli occhi" (latino: ''intra oculos''). Su questo ed altri possibili etimi {{cfr}} più dettagliatamente ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 143.</ref>.<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 142.</ref><ref>Citato in '''E scugnizze'', p. 64.</ref> :''Figlio di "'ntrocchia."'' ::{{spiegazione|Sveglio, scaltro.}} *'''Figli'e zoccola.'''<ref name=furniture/> :''Figlio di [[ratto|pantegana]] (in senso lato: donna di assai facili costumi).'' ::{{spiegazione|Persona scaltrissima, scaltrissima e spregiudicata.}} *'''Foss' 'a Madonna!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 309.</ref> :''Volesse il Cielo!''<ref>Traduzione in ''Teatro'', IV, p. 309.</ref> *'''Fosse angiulo 'a vocca vosta.'''<ref>Citato in Antonino Gglielmi, ''Mariuoki... ma onesti'', [https://books.google.it/books?id=EKPeAwAAQBAJ&lpg=PA38&dq=&pg=PA38#v=onepage&q&f=false p. 38]</ref> :''Fosse angelo (che è veritiero per essenza) la vostra bocca!'' ::{{spiegazione|Che possa avverarsi quello che dici (dite), che mi auguri (augurate)|}} *'''Foss'o Ddio!'''<ref>Citato in ''Rivista italiana di dialettologia'', Cooperativa libraria universitaria editrice, 2000, vol. 23-24, [https://books.google.it/books?hl=it&id=VEkqAQAAIAAJ&dq=%27o+libro+s%27%C3%A8+fernuto&focus=searchwithinvolume&q=foss%27o+ddio p. 135].</ref> :''Letteralmente: "Fosse il Dio!"'' ::{{spiegazione|Lo volesse Dio! Fosse questa la volontà di Dio! Magari, magari!}} *'''Frijenno magnanno.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', p. 830.</ref> :''Friggendo mangiando.'' ::{{spiegazione|Cibo da mangiare appena fritto, immediatamente, dalla padella al palato. Più in generale si dice di cose che vanno fatte con estrema rapidità, senza pause, senza intervalli, con assoluta continuità.}} *'''Frijere 'o pesce cu ll'acqua.'''<ref>Citato in Autori Vari, ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', Simonelli Editore, Milano, 2006, [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA43&dq=frijere%20%20'o%20pesce%20cu%20ll'%20acqua&hl=it&pg=PA43#v=onepage&q&f=false p. 43.] ISBN 88-7647-103-0</ref> :''Friggere il pesce con l'acqua.'' ::{{spiegazione|Fare qualcosa senza disporre dei necessari mezzi, ingegnarsi a farla nel modo più economico, essere in estrema povertà.}} *'''Frisco 'e rezza.'''<ref>Citato in ''A Neopoli nisciuno è neo'', [https://books.google.it/books?id=Or2ODAAAQBAJ&lpg=PT9&dq=frisco%20'e%20rezza&hl=it&pg=PT9#v=onepage&q&f=false.]</ref> :''Fresco di rete. (Pesce freschissimo, appena pescato.)'' *'''Frisco frisco.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo, {{small|Vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi, e d'autre}}''', anno III, 1877-1878; n. 6, 7 aprile 1877, [https://books.google.it/books?id=0T4_AQAAMAAJ&dq=&pg=PP31#v=onepage&q&f=false p. 3]</ref> :''Fresco fresco.'' ::{{spiegazione|All'improvviso.}} *'''Frusta llà.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', p. 196.</ref> ::{{spiegazione|Verso con cui si scaccia un gatto.}} *'''Fruttecielle''' o '''Fruttille 'e ll'uocchie.'''<ref>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 185.</ref> :''Piccoli frutti degli occhi'' ::{{spiegazione|Le Pupille e, più precisamente, le iridi.}} *'''Funa fraceta.'''<ref>Vitato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 192 ; p. 541.</ref> :''Fune fradicia.'' ::{{spiegazione|Scansafatiche, accidioso.}} ==G== *'''{{NDR|'E}} Gallenelle<ref>'A gallenella: diminutivo di gallina. Nome dato al [[w:|rallus acquaticus]]. {{cfr}} D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 194.</ref>.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 194.</ref> :''Le gallinelle.'' ::{{spiegazione|Le [[Pleiadi]].}} *'''Gattefelippe.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano.'', vol I, [https://books.google.it/books?id=hgpEAAAAcAAJ&dq=gattefelippe&hl=it&pg=PA163#v=onepage&q=gattefelippe&f=false p. 163].</ref> :''Complimenti, tenerezze, espressioni amorose, per lo più fatte di nascosto, segni fatti mimicamente indicanti amorosi rapporti. ''<ref>Definizione in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano.'', vol I, p. 163. </ref> '' Effusioni fra innamorati.'' *'''Gattimma.'''<ref name=chauchat/> :''L'ardore libidinoso de' gatti, Caldo, Fregola.''<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 181.</ref> *'''Gente 'e<ref>Nella fonte:'è, refuso.</ref>miez' 'a via.'''<ref>Citato in Marcello Ravveduto, ''Napoli-- serenata calibro 9, {{small|storia e immagini della camorra tra cinema, sceneggiata e neomelodici}}'', Liguori, Napoli, 2007, [https://books.google.it/books?id=vAXwAAAAIAAJ&q=gente+e+miez%27+%27a+via&dq=gente+e+miez%27+%27a+via&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwitv6SVq-vkAhWiw4sKHdjYB3AQ6AEINzAC p. 168].</ref> :''Gente di (in) mezzo (al)la strada. Gente della strada.'' ::{{spiegazione|Persone che si procurano di che vivere al di fuori della sicurezza e dell'ordine legali. La spietata durezza, l'alea e il pericolo della vita in strada (''miez' 'a via'') rappresentano la dimensione abituale in cui operano, diventano lo spazio cui appartengono, finiscono per foggiare uno "stile" di vita: (in modo definito) delinquenti, (in modo più sfumato) persone che vivono ai margini della legalità − su una linea di confine molto incerta, fluida − di espedienti per lo più illeciti.}} *'''Gesù, Gesù, Giuseppe Sant'Anna e Maria!'''<ref>Pronuncia: Gəsù, Gəsù, Giuseppə, sant'Annə e Mariə!</ref><ref>Citato in [[Luciano De Crescenzo]], ''Fosse 'a Madonna!'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=FGMBX0bVgaQC&lpg=PT78&dq=ges%C3%B9%20gesu%20giuseppe%20sant'anna%20e%20maria&hl=it&pg=PT78#v=onepage&q&f=false]</ref> ::{{spiegazione|Espressione di grande meraviglia, sorpresa, sconcerto.}} *'''Ggesù chìste só nnùmmere!''' :''Gesù questi sono [[numero|numeri]]!'' ::{{spiegazione|Queste sono cose da pazzi (talmente fuori dalla norma che sarebbe il caso di giocare al [[lotto]])!<ref>Citato in Amato, p. 163.</ref>}} *'''Ghi' 'e pressa.'''<ref name=marsh! /> :''Andare di fretta.'' ::{{spiegazione|Avere fretta.}} *'''Giosuè Carducce accattava 'e cavalle e 'e vvenneva pe ciucce.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, 2012. ISBN 978-1-291-01117-3, ''Il morto supplente'', [https://books.google.it/books?id=kp3eAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=antonino%20guglielmi&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44]</ref> :''Giosuè Carducci comprava i cavalli e li vendeva come asini.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi ha uno straordinario talento per gli affari in perdita.}} *'''Giovedì murzillo.'''<ref>''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', anno IV, parlata 25, 24 gennaio 1863, p. 92.</ref> :''"Giovedì bocconcino".'' ::{{spiegazione|Giovedì grasso, giorno in cui ci si mangiano molti ''murzille sapurite'', ghiottonerie, leccornie, manicaretti.}} *'''Giorgio se ne vò ì e 'o vescovo 'o vò mannà!'''<ref>Citato in ''Lares'', bollettino della Società di etnografia italiana, 1934, p. 110, nota 11. {{Cfr}} ''Rassegna storica del Risorgimento'', 1938, Volume 25, Parte 3, p. 950.</ref> :''Giorgio vuole andarsene e il vescovo vuole licenziarlo.'' ::{{spiegazione|Due persone che si trovano d'accordo sul proprio disaccordo, entrambe restano catturate in un circolo vizioso perché fanno qualcosa di propria iniziativa senza però farla di buon grado: Giorgio non si licenzia perché teme di offendere il vescovo che non lo licenzia perché teme a sua volta di offenderlo. Quindi: fare malvolentieri qualcosa che, per giunta, non era neppure stata richiesta.}} *'''Giubbox'''<ref>Citato in Zazzera ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 87.</ref> :''[[w:Juke-box|Juke-box]]'' ::{{spiegazione|Commessi di uffici pubblici che si risvegliano dal profondo letargo, si riscuotono dalla totale inerzia, si attivano solo se opportunamente incentivati da una mancia.}} *'''Gnemmegnemme.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 123.</ref> ::{{spiegazione|Parole eufoniche, onomatopee tratte dal mollemente ritardato parlare e conseguentemente agire dei dappoco.<ref>La spiegazione è in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 123.</ref>Persona estremamente lenta nel parlare e nell'agire. "Tattamèa. [[Giuseppe Rigutini|Rigutini]]: «È una tattamèa che fa cascare il pan di mano a sentirlo e vederlo». E «Fiaccamidolle» lo dicono a Pistoia."<ref>In Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 184.</ref>. Come avverbio: pian pianino, lemme lemme.}} *'''Gradiata a babaluscia.'''<ref>O: a babbaluscia</ref>.<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 37</ref> :''Scala a chiocciola o a lumaca.''<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 37.</ref> *'''Gradiata a caracò.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 125.</ref> :''Scala a chiocciola, a lumaca.''<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 125.</ref> *'''Grastulelle 'e piatte.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 61.</ref> ::{{spiegazione|Piccoli cocci di piatti usati ben torniti e arrotondati che, in mancanza di monete metalliche, erano impiegati ai ragazzi come poste di gioco, una sorta fiches senza corrispettivo in denaro<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 61.</ref>.}} *'''Grazie Orazio!'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 190.</ref> :''Grazie, Orazio!'' ::{{spiegazione|Grazie... "all'Orazio": si ringrazia, con estrema ironia, per un beneficio che sarebbe stato meglio non aver mai ricevuto, essendosi rivelato inatteso e tutt'altro che benefico; e – volendosi mantenere, nonostante tutto, cortesi – si evita di nominare una parte anatomica maschile, evocandola però, con l'impiego – in sostituzione – del nome proprio di persona, piuttosto assonante...}} *'''Guainella, guaine', brié, ahò!'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 150.</ref> ::{{spiegazione|Grido di incitamento degli scugnizzi che, nel lontano passato, si affrontavano in alcune zone di Napoli in una gara a squadre violenta scagliandosi sassi. La sassaiola terminava con la resa di una delle due squadre. Gli scugnizzi armati di pietre erano detti ''''e guagliune {{sic|d'}} guainella.<ref>'E guagliune d' 'a guainella. I ragazzi della "''guainella''"</ref>'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 151.</ref>}} *'''{{NDR|'Nu}} guaio 'e notte.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Rerenno e pazzianno, {{small|poesie napoletane, parte terza}}'', [https://books.google.it/books?id=sBjsAwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20].</ref> :''Un guaio di notte.'' ::{{spiegazione|Un problema di estrema, quasi irrimediabile gravità, un guaio molto molto serio. Ed anche: ''Sì nu guaio 'e notte!''. Tu sei un guaio di notte!: Mamma mia, sei una vera e propria sciagura, una calamità, tu sei di una molestia, una noia soffocante, mortale! Un flagello di Dio!}} ==H== *'''Ha da passa' 'a nuttata.'''<ref>Cfr. E. De Filippo, ''Napoli milionaria'', in ''I capolavori di Eduardo'', Einaudi, p. 138.</ref> :''La [[notte]] dovrà pur passare.'' *'''Ha fatto 'a fine d<nowiki>'</nowiki>'o tracco: tanti bbòtte e po' dint'a' munnézza!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 248.</ref> :''Ha fatto la fine del [[petardo (pirotecnica)|mortaretto]]: tanti scoppi o poi nella spazzatura.'' ::[[w:Sic transit gloria mundi|Sic transit gloria mundi]]: Grande pompa, arroganza, prepotenza quando era al culmine del potere, fine indecorosa ed oblio quando l'astro è tramontato. Smargiassate di una tigre di cartapesta, vanterie e spacconate inconsistenti. *'''Ha fatto 'a primma féscena pampanosa'''<ref name=failure>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 15.</ref>oppure '''Ha fatto 'a primma féscena tutta chiaccune<ref>Pampini. '''O chiaccone'': il pampino.</ref>.'''<ref name=failure/> :''Ha fatto (riempito) il primo cesto pampinoso (pieno di soli pampini).'' ''Ha fatto (riempito) il primo cesto tutto (di) pampini.'' ::{{spiegazione|Ha iniziato immediatamente con un errore, ha fallito in partenza.}} *'''Ha perzo l'aparatura e 'e centrelle.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=6rM-AAAAIAAJ&dq=%27aparatura+e+%27e+centrelle&focus=searchwithinvolume&q=centrelle p. 105].</ref> :''Ha perso l'addobbo e i chiodini.'' ::{{spiegazione|''Ha perzo l'aparatura e 'e centrelle'' (o ''Avimmo perduto 'aparaura e 'e centrelle'': abbiamo perso l'addobbo e i chiodini): vento e pioggia hanno divelto e distrutto i drappi di stoffa pregiata con cui era stato ornato il portale della chiesa. In senso ampio: ha/abbiamo perso tutto.}} *'''Ha vuttato l'uosso 'o cane.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', III, p. 284.</ref> :''Ha buttato l'osso al cane.'' ::{{spiegazione|Se l'è cavata a buon mercato. ''Hê vuttato l'uosso 'o cane'': te la sei cavata con poco, oppure: agli altri hai lasciato solo le briciole, il grosso te lo sei preso tu.}} *'''Haje fatto pasca co ste biole.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 17.</ref> :'' ''Haje fatto Pasca cu 'sti viole.'' Hai festeggiato Pasqua con queste viole...'' ::{{spiegazione|Senza disporre di adeguati mezzi economici non si realizza nulla.}} *'''Haje truvato 'a forma d' 'a scarpa toja.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 216.</ref> :''Hai trovato la forma della tua scarpa.'' ::{{spiegazione|Hai trovato pane per i tuoi denti.}} *'''Hanno fatto aummo aummo, Aummaria.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 217.</ref> :''Hanno fatto tutto in gran segreto, di nascosto.'' *'''He 'a murì rusecato da 'e zzoccole<ref>Questo termine ha significato duplice: ratto e donna di facili costumi.</ref> e 'o primmo muorzo te ll'à da dà mammèta.'''<ref>Citato in Autori Vari, '''A mamma d' 'e fesse è sempe prena, {{small|La mamma degli imbecilli è sempre incinta, Selezione dei Proverbi e dei Modi di Dire nei Dialetti della Campania con traduzione in italiano}}'', Simonelli Editore, Milano, 2006. ISBN 88-7647-103-0, [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA72&dq=&pg=PA72#v=onepage&q&f=false p. 72]</ref> :''Devi morire roso dai ratti e il primo morso deve dartelo tua madre.'' *'''Hê mise 'e campanelle 'ncanna â jatta.'''<ref name=notnot/> :''Hai messo le campanelle in gola alla gatta.'' ::{{spiegazione|Hai destato sospetti. ''Mettere 'e campanelle ncanna â jatta (o: 'a gatta)'': scoprire maldestramente, incautamente il proprio gioco, le proprie intenzioni, rivelare ciò che andava taciuto. Mettere sull'avviso il nemico. Destare sospetti.}} *'''Hê truvato 'America.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', III, p. 246.</ref> :''Hai tovato l'America.'' ::{{spiegazione|Hai trovato una comoda fonte di ricchezza e prosperità. Fai la pacchia. Te la passi proprio bene bene. ''Hê menato' 'a rezza int' 'a l'oro.'' Hai gettato la rete nell'oro.}} ==I== *'''I' dico ca chiove, ma no che diluvia.'''<ref name=geheimnis>Citato in Rutigliano, p. 217.</ref> :''Io dico che piove, ma non che diluvia.'' ::{{spiegazione|Siamo sì in una situazione molto difficile, ma non irreparabile. Più in generale: non esageriamo!}} *'''I faccio {{sic|portose}} e tu gaveglie.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 122.</ref> :'' ''I' faccio pertose e tu gaveglie.'' Io faccio buchi e tu cavicchi (per otturare i buchi).'' ::{{spiegazione|Io faccio e tu disfi, io creo e tu distruggi, io aggiusto e tu guasti; smettila di crearmi difficoltà, di mettermi i bastoni fra le ruote!}} *'''Í ‘nfreva.'''<ref>Citato in Colomba R. Andolfi, ''Chicchi di grano. {{small|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Guida, Napoli, ISBN 88-6042-114-4 [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA44&dq=&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44]</ref> :''Andare in febbre.'' ::{{spiegazione|''Jí ''o'' ghì 'nfreva''. Essere presi, scossi da una collera, da una rabbia fortissima – così forte da somigliare ad una febbre – sentirsi rimescolare il sangue di fronte all'assoluta ingiustizia, all'insopportabile assurdità, all'esosità manifesta di determinate situazioni. Essere contrariatissimi, stizziti, non accettare, non sopportare assolutamente qualcosa. ''Sta cosa ccà me fa jí 'nfreva'', questa cosa qui non la posso proprio sopportare, mi fa salire la rabbia alla testa.}} *''''I stramacchio'''<ref>Citato in [[Mimmo Borrelli]], '''Nzularchia'', Baldini&Castoldi, Milano. ISBN 978-88-9388-516-4, [https://books.google.it/books?id=giw2DwAAQBAJ&lpg=PT71&dq=&pg=PT71#v=onepage&q&f=false p. 71]</ref> ::{{spiegazione|Di nascosto, furtivamente, con un sotterfugio, sottobanco, alla chetichella, aggirando le regole. Es. "Aggio trasuto, l'aggio pigliato, l'aggio avuto, l'aggio fatto 'i stramacchio ('e stramacchio)." Sono entrato, l'ho preso, l'ho avuto, l'ho fatto, di nascosto, furtivamente, con un sotterfugio, ''aumma aumma''.}} *'''I' te murtèo.'''<ref name=βασκαίνω>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 665, nota 11.</ref> :''Maledico l'anima dei tuoi defunti (dell'avversario o dell'interlocutore verso cui c'è forte risentimento o astio).'' ::{{spiegazione|Espressione del gergo "più basso e difficile<ref>Così Artieri in ''Napoli, punto e basta?'', p. 665, nota 11.</ref>" di cocchieri e facchini di Napoli. Il verbo '''murtiàre'''<ref name=βασκαίνω/> – usato solo all'attivo indicativo – deriva dal sostantivo '''murtiàta'''<ref name=βασκαίνω/> (l'azione di scagliare anatemi, maledizioni, espressioni blasfeme contro i defunti). L'uso di scagliare anatemi contro i defunti risale a tempi antichissimi ed è correlato al culto ancestrale di cui affiorano tratti mai del tutto scomparsi nelle popolazioni meridionali.<ref>{{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 665, nota 11.</ref>}} *'''Iette pe' se fa' 'a croce e se cecaje n'uocchio.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 217.</ref> :''Andò per farsi la croce e si accecò un occhio.'' ::{{spiegazione|Una persona incredibilmente sfortunata, un progetto fallito dal principio.}} *'''Iì a fa' 'o battesimo senz' 'a criatura.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 218.</ref> :''Andare a fare (celebrare) il battesimo senza il bambino.'' ::{{spiegazione|Imbarcarsi in un'impresa senza avere le idee chiare.}} *'''Iiih-isce!<ref>Dal greco ''Ische!'' Fermati! {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 44.</ref>'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 44.</ref> ::{{spiegazione|Ordine di arresto impartito al cavallo dal cocchiere o dal carrettiere.}} *'''Io me faccio 'a Croce c<nowiki>'</nowiki>'a mano 'a smerza.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''{{sic|il}} commisssario'', [https://books.google.it/books?id=_JveAwAAQBAJ&lpg=PA19&dq=me%20faccio%20e%20croce%20ca%20mmano%20smerza&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p, 19 Anteprima Google] e Adam Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PP1&dq=adam%20Ledgeway&hl=it&pg=PA273#v=onepage&q=smerza&f=false p. 273]</ref> :''Mi faccio il segno della croce al contrario (con la mano sinistra).'' ::{{spiegazione|Io non ci posso credere.}}<ref>Spiegazione in Ledgeway, {{cfr}} ''Grammatica diacronica del napoletano'', p. 273.</ref> *'''Illurto.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''Il pane.'' *''''Int'a 'na vutat' 'e mente.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 147.</ref> :''In una girata di mente. In un improvviso, repentino cambio di pensiero.'' *'''''Io me chiammo 'nzalata | si nun si tu, è {{sic|nata}}.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 653.</ref> :''Io mi chiamo insalata | se non sei tu, è un'altra (un'altra donna).'' *'''Inta a scurdata.'''<ref>Citato in [[Pino Aprile]], ''Il Sud puzza'', PIEMME, [https://books.google.it/books?id=QciRAQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Pino%20Aprile&hl=it&pg=PT57#v=onepage&q&f=false p. 57]</ref> :''A cose dimenticate, quando ormai non ci pensi più, quando più credi di averla fatta franca, quando meno te lo aspetti.'' *'''Ire {{NDR|Jì}}''' o '''Riuscì a brenna (vrenna).'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref> :''Andare o riuscire, risultare in crusca.'' ::{{spiegazione|Avere esito vano ed infelice, andare al nulla, essere perduto.<ref>La spiegazione è in ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref>}} ==J== *'''Jacovella.'''<ref>Citato in Domenico Iaccarino, ''Galleria di costumi napolitani'', Stabilimento tipografico dell'Unione, Napoli, 1875, [https://books.google.it/books?id=f84GAAAAYAAJ&dq=na%20jacovella&hl=it&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p. 16]</ref> ::{{spiegazione|Situazione, cosa, condotta poco seria, superficiale, confusa, inconcludente, che crea disordine. Un inconsistente, pretestuoso, inconcludente, ripetuto tergiversare, fare a tira e molla. Accampare artificiosamente, con grossolana astuzia pretesti su pretesti, ordire intrighi, servirsi di sotterfugi per sottrarsi ad un impegno, per ingannare, raggirare. Es. ''Chesta è 'na jacovella!'' Questa è una pagliacciata! Qui non c'è niente di serio! È tutta una presa in giro!}} *'''Jammmo a vere'.'''<ref>Citato in Carlo Giarletta, ''Anime partenopee'', [https://books.google.it/books?id=bIwxDwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=jammo%20%20ver%C3%A9&hl=it&pg=PA36#v=onepage&q&f=false p. 36.]</ref> :''Andiamo a vedere.'' ::{{spiegazione|Decidiamo, vediamo cosa dobbiamo fare.<ref>In ''Anime parternopee'', p. 36.</ref>}} *'''Jamme<ref>Andiamo.</ref> bell', ja!'''<ref>Citato in Giuseppe Savorra, ''Un cicerone napoletano'', Youcanprint, Tricase (LE), 2015 [https://books.google.it/books?id=-KMbCwAAQBAJ&lpg=PA41&dq=jamme%20belle%20ja'&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q=jamme%20belle%20ja'&f=false p. 41] ISBN 9788893216982</ref> o '''Jammo bello, jà'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 373.</ref> ::{{spiegazione|Molte sfumature di significato date dalla modulazione del tono della voce. Fra le possibili: Su, su!, Sbrighiamoci!, Che esagerazione!, Che bugia!, l'hai sparata proprio grossa!}} *'''Jencherse 'o vernecale<ref>''<nowiki>'</nowiki>O vernecale'': la ciotola; contenitore in cui i cambiavalute riponevano le monete.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 455.</ref> :''Riempirsi la "ciotola".'' ::{{spiegazione|Riempirsi lo stomaco, farsi una scorpacciata, rimpinzarsi, satollarsi ben bene.}} *'''Jenno cernenno.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 376.</ref> :Letteralmente: ''Andando vagliando.'' ::{{spiegazione|Distingui distingui, discerni discerni, vaglia vaglia, ben esaminando, tutto ben considerando, a ben vedere il tutto, salta fuori che...}} *'''Jèsce arrusto'''<ref>Bistecca ai ferri {{cfr}} ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 100.</ref>'''!...'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 100.</ref> :''Non farti (fatevi) troppe illusioni.'' ::{{spiegazione|In passato mangiare carne costituiva un lusso che ci si poteva concedere assai di rado.}} *'''Jí mparaviso pe scagno.'''<ref name=Paradise>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PA71&dq='mparaviso%20pe%20scagno&hl=it&pg=PA71#v=onepage&q&f=false p. 71.]</ref> :''Andare in [[Paradiso]] per errore.'' ::{{spiegazione|Avere una fortuna assolutamente imprevedibile.}} *'''Jì truvann' a Cristo a dint' e lupini.'''<ref>Citato (in forma negativa) in Giuseppe Savorra, ''Un Cicerone napoletano'', Youcanprint, Self-Publishing, Tricase (LE), 2015, [https://books.google.it/books?id=-KMbCwAAQBAJ&lpg=PA85&dq=Cristo%20dint'e%20lupini&hl=it&pg=PA85#v=onepage&q&f=false p. 85.] ISBN 9788893216982</ref> :''Cercare Cristo nei lupini.'' ::{{spiegazione|Essere eccessivamente pignolo; cercare pretesti, sottilizzare, cavillare, cercare il pelo nell'uovo.}} *'''Jì truvanne ciaranfe.'''<ref>Citato in ''I proverbi di Napoli'', p. 193.</ref> :''(Andare trovando) Cercare pretesti per litigare.'' *'''Jire<ref>In forma corrente: Jì'.</ref>ngattimma.'''<ref name=chauchat>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 181.</ref> :''Essere eccitati come i gatti. Andare in fregola.'' *'''Jire<ref>In forma corrente: Jì'.</ref> spierto e demierto comm'u malo denaro.''' Oppure '''Jire spierto e demierto.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 396.</ref> :''Andare sperduto e disperso come il denaro guadagnato disonestamente. Oppure, semplicemente: andare sperduto e ramingo. '' *'''Jirsenne a gloria d'i cardune.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 80.</ref> :''Andarsene a gloria dei cardoni.'' ::{{spiegazione|Morire. Andare a ingrassare i cavoli.}}<ref>Spiegazione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 80.</ref> *'''Jirsenne nzuocolo<ref>Nzuócolo:Dondoloni.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 270.</ref> :''Andarsene dondoloni dondoloni.'' ::{{spiegazione|Andarsene in sollucchero, in visibilio, in broda di succiole o giuggiole.<ref>Spiegazione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 270.</ref>}} *'''Jurnata mosce.<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 45.</ref>''' :''Giornata moscia.'' ::{{spiegazione|Giornata in cui gli affari vanno a rilento, di scarsi guadagni.}} *'''Justo justo.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 215.</ref> :''Giusto giusto, preciso preciso.'' ::{{spiegazione|Esattamente, precisamente, a puntino.}} ==L== *'''L'acqua è poca e 'a papera nun galleggia.'''<ref>Citato in Giuseppe Montesano, ''Nel corpo di Napoli'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=MoqeCQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Giuseppe%20Montesano&hl=it&pg=PT169#v=onepage&q&f=false p. 169 Anteprima Google]</ref> ::{{spiegazione|Le cose vanno irrimediabilmente male. Mancano le condizioni per realizzare un progetto.}} *'''L'acqua nfraceta li bastimiente a mare.'''<ref>Citato in ''Il flauto magico'', Raffaele Miranda, Napoli, 1824, [https://books.google.it/books?id=Vk0sQ5myvzwC&dq=acqua%20nfraceta%20%20mare&hl=it&pg=PA3#v=onepage&q&f=false Google Book]</ref> :''L'acqua infradicia le navi a mare.'' ::{{spiegazione|L'acqua – con questo paradossale argomento il bevitore di vino la rifiuta – fa male, procurandosi così una giustificazione per abbandonarsi a bevute omeriche.}} *'''L'urdemo lampione 'e forerotta.'''<ref>Citato in Pasquale Guaglianone, ''Tante navi Tante storie'', Nuova Santelli, [https://books.google.it/books?id=EoRUAwAAQBAJ&lpg=PT21&dq=L'urdemo%20lampione%20'e%20Forerotta&hl=it&pg=PT21#v=onepage&q&f=false]</ref> o '''{{NDR|L'}} Urdemo lampione 'e Fuorerotta.'''<ref name=rent/> :''L'ultimo [[lampione]] di Fuorigrotta.'' ::{{spiegazione|Ultimo dei lampioni a gas di Fuorigrotta e contrassegnato con il numero 6666: quattro volte scemo nella smorfia napoletana; è forse questo il motivo per cui passò in proverbio a significare: persona di scarso o nessun valore, senza importanza, che non conta pressoché nulla.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 28.</ref>}} *'''La carne se venne a la chianca.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT127#v=onepage&q&f=false]</ref> :''La [[carne]] si vende in macelleria.'' ::{{spiegazione|Non puoi sfruttarmi come uno schiavo. Sono un uomo, non carne che si vende a peso.}} *'''Lampe e tuone.'''<ref>Citato in [[Carlo Cracco]], ''La grande cucina italiana. {{small|Campania}}'', RCS libri, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=wk5oAwAAQBAJ&lpg=PT66&dq=&pg=PT66#v=onepage&q&f=false p. 66].</ref> :''Lampi e tuoni.'' ::{{spiegazione|Pasta e ceci.<ref>{{cfr}} più dettagliatamente ''La grande cucina italiana'', p. 66.</ref>}} *'''Lasco de<ref name=epsilon/>vrachetta.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 426.</ref> :''Lasco 'e vrachetta: "Largo", allentato, lasco di (nella) abbottonatura dei pantaloni, di patta.'' ::{{spiegazione|{{sic|Donnajuolo}}.<ref>La definizione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 426.</ref>}} *'''''Lassamme fà 'a Dio.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 655.</ref> :''Lasciamo fare a Dio. Affidiamoci a Lui, interamente, senza riserve.'' *'''Lella palella.'''<ref name=zart>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 207.</ref> :''Cheta cheta, pian piano, adagio adagio. Senza fasto, alla buona.''<ref name= slowslow>La traduzione è in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 207.</ref> *'''{{sic|Leva}} l'ummeto.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1866, anno I, n. 3, p. 2.</ref> :''Togliere l'umido'' ::{{spiegazione|Levà' l'ummeto: Togliere i succhi, gli umori vitali: annoiare mortalmente.}} *'''Leva' 'a lanterna 'a 'nnanze a Carnevale.'''<ref>Citato in Gleijeses, ''I Proverbi di Napoli'', p. 206.</ref> :''Togliere la lanterna davanti a [[Carnevale]]'' ::{{spiegazione|Togliere a qualcuno il suo svago preferito.<ref>La spiegazione è in ''I Proverbi di Napoli'', p. 206.</ref>}} *'''Levà' 'a purpètta 'a dint'a 'o piatto a uno.'''<ref name=copper/> :''Togliere la [[polpetta]] dal quatto di qualcuno.'' ::{{spiegazione|Derubare una persona di una cosa guadagnata con grande fatica.}} *'''Leva lè.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 203.</ref> :''Togli, to'! Via! Vai via!'' ::{{spiegazione|Si dice per esprimere rifiuto, repulsione.}} *'''Levarse i rappe d'a panza.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 325.</ref> :''Togliersi le grinze dalla pancia.'' ::{{spiegazione|Sfamarsi.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 325.</ref>}} *'''Levarse 'o sfizio.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=6rM-AAAAIAAJ&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&focus=searchwithinvolume&q=sfizio], p. 112.</ref> :''Cavarsi il gusto.'' *'''Levate 'o brito!'''<ref>Citato in [[Antonio Ghirelli]], ''Storia di Napoli'', Einaudi, Torino, 1992, p. 293. ISBN 88-06-12974-0</ref> :''Togliete dalla tavola il vetro: bicchieri, bottigli, caraffe!'' ::{{spiegazione|Comando che gli osti impartivano prima della chiusura del locale. In senso lato: affrettatevi a concludere il lavoro perché il tempo per portarlo a termine sta per scadere.}} *'''Leve mane!'''<ref name=gliommero/> :''Togli (le) mani.'' ::{{spiegazione|Lascia perdere.}} *'''Li profunne de casa de lo Diavolo.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1866, anno I, n. 7, 30 gennaio 1866, p. 2.</ref> :'' ''<nowiki>'</nowiki>E profunne 'e casa d' 'o Diavulo.'' Le profondità di casa del Diavolo.'' ::{{Spiegazione|L'Inferno.}} *'''Liéggio 'e mano.'''<ref>Citato in Antonio Altamura, ''Il dialetto napoletano'', Fausto Fiorentino, Napoli, 1961, p. 84, [https://books.google.it/books?hl=it&id=h1cRAQAAIAAJ&dq=mpren%C3%A0%27+%27e+feneste&focus=searchwithinvolume&q=mano]</ref> :''Leggero di mano. Di mano leggera.'' ::{{Spiegazione|Abile nel rubare. ''Arape ll' uocchie ca è lieggio 'e mano.'' Tieni gli occhi bene aperti perché ''è 'na mana leggia'', ''mena 'o rancio'', è ladro.}} *'''Lillo palillo.'''<ref name=zart/> :''Cheto cheto, pian piano, adagio adagio. Senza fasto, alla buona.''<ref name= slowslow/> *'''Limma sorda.'''<ref>In ''Vocabolario domestico napoletano e toscano'', p. 422.</ref> :''[[Lima (strumento)|Lima]] sorda (che non fa rumore).'' ::{{spiegazione|Chi offende di nascosto.}} *'''Lindo e pinto.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 149.</ref> :''Lindo e ben lustro (dipinto).'' ::{{spiegazione|Azzimato, curatissimo, estremamente elegante (con una lieve sfumatura di ironia: elegantissimo, curatissimo, ma anche un po' artificioso, stucchevole, innaturale).}} *'''Lisce 'e scorze.'''<ref name=schälen>Citato in '''E scugnizze'', p. 19.</ref> :''Lisce di scorze.'' ::{{spiegazione|''Essere liscio 'e scorza'': Stare con la coscienza pulita).}} *'''Lisciabusso.<ref>Per ''lisciabusso'' vedasi più in dettaglio ''Manuale di napoletanità'', p. 53.</ref>'''<ref>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 53.</ref> :''Un violento [[rimprovero]].<ref>Traduzione in ''Manuale di napoletanità'', p. 53.</ref>'' *'''Liscio e sbriscio.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 227.</ref> :''Liscio e vuoto'' ::{{spiegazione|Antico modo di dire napoletano: ''Stongo liscio e sbriscio (o liscesbriscio).'' Sono al verde, senza un soldo, in miseria.}} *'''Ll'anema 'e.'''<ref>Citato in Russo, '''O "Luciano" d' 'o Rre'', p. 61.</ref> :''L'anima di.'' ::{{spiegazione|Una notevole quantità.}} *'''Ll'opera d'e pupe.'''<ref>Citato in ''A Napoli mentre bolle la pentola.'', p. 109.</ref> :''Il teatro delle marionette.'' ::{{spiegazione|"Fa' ll'opera d'e pupe": scatenare un putiferio.<ref>La spiegazione è di Patrizia Rotondo Binacchi, {{cfr}} ''A Napoli mentre bolle la pentola'', p. 109.</ref>}} *'''Lloco te voglio zuoppo a sta sagliuta!'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', anno II, Parlata 143, 12 giugno 1861, p. 571.</ref> :''Qui ti voglio, zoppo, davanti a questa salita!'' ::{{spiegazione|Hai tanto vantato, strombazzato e propalato le tue straordinarie capacità ed ora che viene il difficile, voglio vedere di che pasta sei fatto e sarà evidente quello che in realtà sei: nient'altro altro che un millantatore, un fanfarone buono solo a fare chiacchiere.}} *'''Lo zugo de lo tombagno.<ref>Fondo della botte.</ref>'''<ref>Locuzione antica. Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 363.</ref> :''Il succo del [[botte|tombagno]].'' ::Il [[vino]] ==M== *'''M'haje mbriacato de<ref name=epsilon/>percoche.<ref>'A percoca: la pesca gialla.</ref>'''<ref name=brokegg/> :''Mi hai ubriacato di pesche.'' ::{{spiegazione|('''Mbriacà' 'e percoche:'' Riempire di belle e vuote chiacchiere.) Mi hai infarcito la testa di belle e vacue parole, di vuote ciance.}} *'''Ma addò stammo? Â cantina 'e vascio puorto? 'O rutto, 'o pireto e 'o sango 'e chi t'è muorto?!'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 223.</ref> :''Ma dove siamo? Nella cantina giù al porto? In mezzo al rutto, al peto e alla bestemmia?!'' ::{{spiegazione|Il panorama sonoro non è certo dei più gradevoli: gli avventori qui danno la stura, senza contenersi, senza freno né inibizione alcuna, alle manifestazioni più squallide delle umane miserie e alla più brutale volgarità. L'espressione è quindi riferita alle occasioni in cui si debba constatare – sbalorditi – di trovarsi fra persone e in ambienti volgari, da cui ogni urbanità è stata bandita per sempre. Ma in mezzo a quali zoticoni siamo mai capitati?!}} *'''Ma che vaco mettenno 'a fune 'a notte?'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 215.</ref> :''Ma vado forse a mettere la fune (la) di notte?'' ::{{spiegazione|''Jì mettenno 'a fune 'a notte.'' Andare a mettere la fune di notte: antica tecnica di rapina eseguita tendendo, di notte, in strade buie, una fune fra due estremi della carreggiata perché pedoni e viaggiatori in carrozza, travolti dalla caduta, una volta a terra venissero derubati. L'espressione significa: ma credi che il denaro, anziché guadagnarlo col lavoro, vado a rubarlo di notte? Il prezzo che chiedi è ingiustificato, esorbitante.}} *'''Ma tu overo faje?'''<ref>Citato in Carmela Capitale, ''Vox Musae, {{small|cantate e ballate intorno al mare, al cielo e la terra}}'', Aletti Editore, Villanova di Guidonia, 2017. [https://books.google.it/books?id=emkuDwAAQBAJ&lpg=PT63&dq=&pg=PT63#v=onepage&q&f=false p. 63]. ISBN 978-88-591-4299-7</ref> :''Ma fai davvero?'' ::{{spiegazione|Ma stai scherzando? Ma ti rendi conto (di quello che dici, fai)?}} *'''Maccarone.'''<ref>In ''Viviani'', III, p. 234.</ref> :''Maccherone.'' ::{{spiegazione|Babbeo, sciocco, credulone.}} *'''Maccaròne, sàutame 'ncànna.'''<ref name=duesetteotto>Citato in Tosco, p. 278.</ref> :''Maccarone, saltami in gola''. ::{{spiegazione|Descrizione di un accidioso.}} *'''Maccarone senza pertuso.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 231.</ref> :''Maccherone senza buco.'' ::{{spiegazione|Stupido. Buono a nulla.}} *'''Madama schifa 'o ppoco.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 85.</ref> :''Madama Schifa il poco.'' ::{{spiegazione|Una signora o, in genere, una persona che dà a vedere di essere schifiltosa, che ha atteggiamenti [[snob]].}} *'''Madama senza naso.'''<ref name="nose">Citato in [[Renato de Falco]], ''[http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p004 Del parlar napoletano]'', Colonnese, Napoli, 2007 [1997], p. 27. ISBN 978-88-87501-77-3</ref> :''La Morte.'' *'''Madonna mia fa' stà bbuono a Nnirone!'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 224.</ref> :''Madonna mia, fai star bene [[Nerone]]!'' ::{{spiegazione|L'invocazione, rivolta in modo quasi scherzoso alla Madonna affinché conservi Nerone in buona salute può essere interpretata in diversi modi: come preferenza per l'uomo forte, energico, autoritario, in grado di dare soluzione ai problemi con tempestività e risolutezza; come preghiera di mantenerlo in salute, malgrado la sua durezza, nel timore di un successore ancora più duro, come invito a non assecondare precipitosamente la volontà di deporlo perché chi gli succede potrebbe rivelarsi peggiore.}} *'''Magnà carauttiélle.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 84.</ref> :''Mangiare cibo immaginario.''<ref>Carautielle: cibo immaginario. La definizione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 84.</ref> ::{{spiegazione|Digiunare per miseria.<ref>Carautielle: cibo immaginario. La spiegazione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 84.</ref>}} *'''Magna magna.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 3.</ref> :''Mangia mangia.'' ::{{spiegazione|La [[corruzione]] eretta a sistema. Es.: ''Addó vai vai è tutto 'nu mangia mangia'', dovunque vai è tutto un mangia mangia: non c'è scampo, è la corruzione diffusa, endemica, inveterata, inestirpabile. ''Essere 'nu magna magna'': essere un corrotto.}} *'''Magnàrse ‘a rézza d<nowiki>'</nowiki>'o còre.'''<ref name=net /> :''Mangiarsi la rete del cuore (il pericardio).'' ::{{spiegazione|Rodersi il fegato dalla rabbia.}} *'''Magnarse 'e maccarune.'''<ref>Citato in Alfredo Antonarus, ''Moto a luogo'', Pendragon, 1994, [https://books.google.it/books?hl=it&id=NxhdAAAAMAAJ&dq=magnarse++%27e+maccarune&focus=searchwithinvolume&q=magnarse p. 82].</ref> :''Mangiarsi i maccheroni.'' ::{{spiegazione|Mangiare la foglia.<ref>La spiegazione è in ''Moto a luogo'', p. 82. </ref> Capire l'antifona. Capire le altrui intenzioni nascoste. Afferrare, intuire ciò che si intende tenere celato.}} *'''Magnarecotta.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 478.</ref> ::{{spiegazione|Persona che vive dei proventi procuratigli da una donna che si prostituisce.}} *'''Magne pane e fantasia.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 652.</ref> :''(Visto che non hai altro) Mangia pane e fantasia'' ::{{spiegazione|''Magnà pane e fantasia''. Mangiare pane e fantasia è la condizione di chi, costretto dalla povertà a sopportare i morsi della fame, mangia, quando è possibile, il pane e il companatico, che resta un puro miraggio, lo aggiunge con la fantasia che ne dispensa con abbondanza inesauribile, pari alla fame.}} *'''Maie pe cumanno.'''<ref>Citato in Tommaso Pironti, 'O Lupommenaro d''o Mercato'', Libreria Editrice Teatrale T. Pironti, Napoli, senza anno, 1920, circa, ''[http://wwww.bibliocamorra.altervista.org/pdf/pirontiLupommenaro.pdf bibliocamorra]'', p. 17</ref> :''Mai per comando.'' ::{{spiegazione|Per favore, per cortesia.}} *'''{{NDR|'O}} Male {{sic|e'}} dindò.'''<ref>Citato in Floriana Coppola, ''Donna creola e gli angeli del cortile'', Guida, Napoli, 2004, [https://books.google.it/books?id=kmC0elHRnicC&lpg=PA39&dq=male%20%20'e%20dind%C3%B2&hl=it&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.] ISBN 88-7188-820-0</ref> ::{{spiegazione|Un [[malattia|male]] immaginario.}} *'''Mamma d' 'a Saletta.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Ferdinando'', prefazione di Isa Danieli, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998, [https://books.google.it/books?id=rd4jVbdlEvAC&lpg=PA30&dq=&pg=PA30#v=onepage&q&f=false p. 30]</ref> :''[[Madonna]] della Salette!'' ::{{spiegazione|Esclamazione che esprime meraviglia di fronte a situazioni spiacevoli, che sorprendono sgradevolmente o per esprimere un'ampia gamma di sentimenti: stupore, paura, meraviglia, insofferenza, impazienza o altri simili.}} *'''Mamma d'o Carmene<ref>Per la Vergine Bruna si consulti [[w:Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore|voce su ''Wikipedia'']]</ref>.'''<ref>Citato in ''I tesori nascosti di Napoli'', [https://books.google.it/books?id=ksS8DAAAQBAJ&lpg=PT80&dq=Tiene%20'nu%20culo%20quant'e%20Porta%20Capuana&hl=it&pg=PT93#v=onepage&q=carmene&f=false]</ref> :''Madonna del Carmine!'' ::{{spiegazione|Espressione di meraviglia, stupore: Incredibile!, Straordinario!}} *'''Mamma Schiavona.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei cammorristi'', p. 169.</ref> :''La Madonna di Montevergine.'' ::{{spiegazione|"[...] detta così dai Napoletani per i suoi tratti bizantini. L'appellativo "schiavone", sinonimo di slavo, designava infatti le icone nere di provenienza greca o generalmente orientale.<ref>Da [[Marino Niola]], ''Archeologia della devozione'', in ''Santità e tradizione, {{small|Itinerari antropologico-religiosi in Campania}}'', a cura di [[Luigi Lombardi Satriani|Luigi M. Lombardi Satriani]], Meltemi, Roma, 2004, [https://books.google.it/books?id=dBBKjiNBquMC&lpg=PP1&dq=Santit%C3%A0%20e%20tradizione&hl=it&pg=PT65#v=onepage&q&f=false p. 67].</ref>}}" *'''Mamma zezzella<ref>Diminutivo di ''zizza'', mammella.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 469.</ref><ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 481.</ref> o '''Mammazezzélla'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 92. </ref> ::{{spiegazione|Mamma di latte. Balia. Nutrice.}} *'''Mamozio.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 33.</ref> ::{{spiegazione|Uomo grosso, sgraziato e stupido.}} *{{NDR|'A}} '''Mangiatora.'''<ref name=eateat>Citato in ''C'era una volta Napoli'', pp. 107-108.</ref> :''La mangiatoia, la greppia.'' ::{{spiegazione|Denaro di non limpida provenienza. '''{{NDR|'A}} Mangiatora vascia.'''<ref name=eateat/>La mangiatoia collocata in basso, in posizione molto comoda per l'animale che in questo modo ha facile ed abbondante disponibilità di cibo. '''{{NDR|Tene' 'a}} Mangiatora vascia.'''<ref name=eateat/>(modo di dire usato in provincia di Napoli<ref>{{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', p. 107.</ref>) ''Avere la mangiatoia bassa'' significa avere comode, costanti e cospicue disponibilità economiche, ciò che consente, fra i non pochi agi e vantaggi, di non sapere neppure cosa sia la fame, di alimentarsi sempre bene e a sazietà. Senza nessuno sforzo, come in una confortevole mangiatoia.}} *'''Mannà' a accattà' o pepe.'''<ref>Citato in Antonio Altamura, ''Il dialetto napoletano'', Fausto Fiorentino, Napoli, 1961, p. 84, [https://books.google.it/books?id=h1cRAQAAIAAJ&q=manna%27+a+accatt%C3%A0+%27o+pepe&dq=manna%27+a+accatt%C3%A0+%27o+pepe&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjbiK-10pTdAhWRpYsKHd3YA5QQ6AEIMDAC]</ref> :''Mandare a comprare il pepe.'' ::{{spiegazione|Allontanare con un pretesto un bambino, una persona molto giovane perché non ascolti o non si intrometta in discorsi fra adulti.}} *'''Mannà 'e Pellerine.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''Don Paparacianno'', Chiurazzi, Napoli, 1901, [https://books.google.it/books?id=-Uk1wEe3qa8C&q=manna%27+%27+e+pellerine+.&dq=manna%27+%27+e+pellerine+.&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiRzqbq7q_sAhVmpYsKHWFhB8gQ6AEwAHoECAMQAg p. 54].</ref> :''Mandare ai Pellegrini.'' ::{{spiegazione|''Te manno 'e Pellerine.'' Ti mando ai Pellegrini: te ne suono talmente tante, ti concio in modo tale che dovrai ricoverarti all'Ospedale dei Pellegrini.}} *'''Mannà ô paese 'e Pulecenella.'''<ref name=Paradise/> :''Mandare al paese di Pulcinella.'' ::{{spiegazione|Mandare qualcuno all'inferno.}} *'''Mannaggia ‘a culonna.'''<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno nei Pediculi di Gennaro Aspreno Rocco, {{small|Testo integrale in latino e versione in vernacolo afragolese}}'', Edizioni Istituto di Studi Atellani, 1985, [https://books.google.it/books?id=WEBC99ouJRIC&lpg=PT59&dq=&pg=PT59#v=onepage&q&f=false p. 59]</ref> :''Mannaggia la colonna!'' ::{{spiegazione|La Colonna della Vicaria collocata in passato nella Piazza dei Tribunali. Presso la Colonna il creditore insolvente dichiarava pubblicamente di voler cedere ai creditori i propri beni, facendo, secondo un'espressione popolare, ''zitabona''. <ref>Si veda, più dettagliatamente alla lettera F: ''Fa zita bona''.</ref>}} *'''Mannaggia 'a Marina.'''<ref>Citato in Giuseppe Maresca, ''Era di Maggio'', Lampi di stampa, 2012, Cologno Monzese, [https://books.google.it/books?id=9RKJAgAAQBAJ&lpg=PA210&dq=mannaggia%20a%20marina&hl=it&pg=PA208#v=onepage&q&f=false p. 208.] ISBN 978-88-488-1358-7</ref><ref>Citato in ''Ncopp' 'o marciappiede'', p. 12.</ref> :''Mannaggia la Marina!''<ref>L'imprecazione è attribuita a [[Francesco II delle Due Sicilie|Francesco II]] che con queste parole avrebbe manifestato il suo rammarico per la debole difesa opposta a [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] dalla Marina Borbonica. {{cfr}} ''Era di maggio'', p. 210. </ref> ::{{spiegazione|Con l'imprecazione si esprime solitamente il disappunto, la frustrazione, l'amarezza per una sconfitta imprevedibile o per il verificarsi di una circostanza avversa inattesa e non dipendente dalla propria volontà.}} *'''Mannaggia bubbà.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Al di là delle parole'', a cura di Maria Vittoria Costantini e Maria Pierri, Franco Angeli, [https://books.google.it/books?id=sZH_CwAAQBAJ&lpg=PT118&dq=mannaggia%20a%20bubb%C3%A0&hl=it&pg=PT118#v=onepage&q&f=false], nota 11.</ref> oppure: '''Mannaggia a Bubbà!'''<ref>Citato in Pino Imperatore, ''Benvenuti in casa Esposito'', Giunti, Firenze 2012, [https://books.google.it/books?id=rdfYQ9wyoV8C&lpg=PA51&dq=mannaggia%20a%20bubb%C3%A0&hl=it&pg=PA51#v=onepage&q&f=false p. 51.] ISBN 9788809775695</ref> :''Mannaggia Bubbà!''<ref>Figura di furfante tramandata da un'antica tradizione popolare. Celebre per essere coinvolto in ogni genere di traffici loschi, divenne una sorta di capro espiatorio su cui sfogare la propria frustrazione con l'imprecazione citata. {{cfr}} più in dettaglio la nota 11 di ''Al di là delle parole'', [https://books.google.it/books?id=sZH_CwAAQBAJ&lpg=PT118&dq=mannaggia%20a%20bubb%C3%A0&hl=it&pg=PT118#v=onepage&q&f=false]</ref> *'''Mannaggia 'o suricillo e pèzza 'nfosa!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 179.</ref> :''Mannaggia il topolino e [la] pezza bagnata!'' ::{{spiegazione|"Imprecazione che non dice nulla, ma che lascia sottintendere la taciuta causa che l'ha provocata.<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 179.</ref>"}} *'''Mantené 'a cannéla.'''<ref name=corteo>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 46.</ref> :''Reggere la candela.'' ::{{spiegazione|"Fare da spettatore alle effusioni amorose di due fidanzati e risale all'uso romano di accompagnare gli sposi reggendo fiaccole accese.<ref>La spiegazione, di F. D'Ascoli, è in ''C'era una volta Napoli'', p. 46.</ref>"}} *'''Mantiene 'o carro p<nowiki>'</nowiki> 'a scesa.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 119.</ref> :''Trattieni il carro lungo la discesa.'' ::{{spiegazione|Non farti travolgere dalle difficoltà e non lasciare che le cose precipitino. Affronta le difficoltà con cautela e diplomazia.}} :oppure: ::{{spiegazione|Metti un freno alle tue spese.}} *'''Mappina 'e scisto.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 65.</ref> :''Straccio di petrolio.'' ::{{spiegazione|Stracci particolari che si impiegavano per la pulizia dei lumi a petrolio. L'espressione era anche impiegata come insulto rivolto ad una donna.</ref>}} *'''Mappina posta mpertica.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 235.</ref> :''Strofinaccio posto a pennone.''<ref>La taduzione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 235.</ref> ::{{spiegazione|Donna da nulla, elevata a riputazione, Trecca<ref>Venditrice d'ortaggi. Donna volgare, dedita al pettegolezzo. Vajassa. Mpechera.</ref>insignorita.}}<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 235.</ref> *'''Marammé.'''<ref>Citato in Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', p. 109.</ref> o '''Marummé.'''<ref>Citato in Carlo Luigi Golino, ''Italian Quarterly'', [https://books.google.it/books?id=qPJVAAAAYAAJ&q=marumm%C3%A9&dq=marumm%C3%A9&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjT0ITB6v7cAhWtposKHc7dCOMQ6AEILzAB] p. 92.</ref> :''Povero me, me infelice!'' *'''Mariantò, 'o terramoto! ...Mo ...Mo ... scenno.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 220.</ref> :''Mariantonia, il terremoto! ...Ora ...Ora ...scendo.'' ::{{spiegazione|Canzonatura del tipo flemmatico e sempre assonnato che non si lascerebbe scuotere neppure da un terremoto.}} *{{NDR|'O}} '''Mastrisso'''.<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 225.</ref> ::{{spiegazione|Con mastrisso (e, al femminile ''Mastressa'' ci si riferiva in passato ironicamente al sapientone (alla sapientona), al (alla) saccente, a chi, senza esserne richiesto e averne i requisiti si atteggia a maestro, impartendo agli altri insegnamenti, criticandoli, correggendoli.}} *'''Mastuggiorgio.'''<ref>Citato in Sabato Antonio Manzi, ''La formazione della psichiatria in Irpinia'', ''Lettere Italiane'' n. 55 - novembre 2003, Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=V7oTRWRoHrEC&lpg=PA27&dq=mastuggiorgio&hl=it&pg=PA27#v=onepage&q&f=false p. 27.] ISBN 88-7188-560-0</ref><ref>Citato inoltre in ''C'era una volta Napoli'', p. 34. Secondo Altamura il termine deriva dal greco ''mastigophòros'', portatore di frusta, altri studiosi lo riconducono al nome del famoso custode di folli del XVII° secolo mastro Giorgio Cattaneo, ideatore ed esecutore di "metodi terapeutici" particolarmente violenti. {{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', p. 34.</ref> o '''Masto Giorgio.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 517, con il seguente commento:''Masto Giorgio'': allorché i matti eran tenuti peggio che belve un custode di tal nome tanto s'illustrò per le bastonate che prodigava agli infelici dementi, da rimanere quel nome come generico, sì pei custodi de' matti, come per bastonatore instancabile.</ref> :''Mastro Giorgio.'' ::{{spiegazione|L'infermiere del manicomio; il castigamatti; persona affaccendata; chi avoca a sé la direzione di un'impresa o di una riunione; un capo autoritario che riporti ordine.}} *'''Mazzamma.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco travestute da vasciajole de lo mandracchio'' da Grabiele Quattomane, Stamparia de lo Comman. Nobele, Napoli, 1870, [https://books.google.it/books?id=UxoMrLZ9sJkC&dq=mazzamma&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68.]</ref> :''Pesci di piccole dimensioni e di poco pregio.'' ::{{spiegazione|Cose o persone di infimo valore; gentaglia.}} *'''Mbomma!'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 228.</ref> :''[[bugia|Bomba]]!'' ::{{spiegazione|Bum! Questa l'hai sparata grossa! Che balla!}} *'''Mbomme 'e sapone.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 115.</ref> :''O ''bolle 'e sapone''. Bombe di sapone, le bolle di sapone)'' *''''Mbrellino 'e seta.'''<ref name=πόρνη>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 104.</ref> :''Parasole di seta.'' ::{{spiegazione|Prostituta (di non basso rango, che usava trattenersi, reggendo un variopinto parasole, agli angoli delle strade).<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', p. 104.</ref>}} *''''Mbruoglie, aiutame.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 436.</ref> :''Imbroglio, aiutami!'' ::{{spiegazione|È l'abito mentale, la divisa di chi fa ricorso a mezzi disonesti per vivere.}} *'''Mbruscenare<ref>In forma corrente: 'mbruscenà.</ref> na cosa sott'u naso a uno.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 229.</ref> :''Strofinare una cosa sotto il naso ad (di) una persona.'' ::{{spiegazione|Fargliela notare bene, porgliela in forte evidenza. Proporre qualcosa con insistenza, più e più volte./ Mettergliela spesso innanzi perché se ne invogli, Sbacchiargliela <ref>Sbattergliela con forza.</ref>nel muso.<ref>Questa spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 229</ref>.}} *'''Me dai na voce.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''''O tavuto'', [https://books.google.it/books?id=4gXcAwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20.]</ref> :''Mi dai una voce.'' ::{{spiegazione|Mi saprai dire. ''Quanno te scite, me dai 'na voce.'' Quando ti svegli, quando aprirai gli occhi e ti renderai conto, mi saprai dire.}} *'''Me faje l'ammico e me mpriene la Vajassa.'''<ref>Citato in Partenio Tosco, ''L'eccellenza della lingua napoletana con la maggioranza alla toscana'' in Accademici Filopatridi, ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano'', tomo secondo, presso Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=QgtZAAAAcAAJ&pg=RA1-PA178 p. 178].</ref> :''Ti comporti come un amico e mi metti incinta la serva.'' ::Da te non me lo sarei mai aspettato. *'''Me pare Donna Marianna, 'a {{sic|cape}} 'e Napule.'''<ref>Citato in ''Marianna, 'a Capa 'e Napule'', [http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5646]</ref> :''Mi sembra Donna Marianna, la testa di [[Napoli]].'' ::{{spiegazione|Con questa espressione si mette in caricatura chi ha una testa grossa e informe.}} *'''Me pare mille anne.'''<ref>Citato in ''Pulcinella delle tre spose'', Roma, Gaetano Zenobi, 1710, [https://books.google.it/books?id=-Jldss8u50IC&dq=me%20pare%20mill'anne!&hl=it&pg=PA52#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Mi sembrano (pare) mille anni!'' ::{{spiegazione|Non vedo l'ora.}} *'''Me pare 'nu Marcoffo int' 'a luna.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 87.</ref> :''Mi sembri/a un Marcolfo nella luna.'' ::{{spiegazione|Hai/ha l'aria di un tonto.}} *'''Me pare 'o carro 'e Picchippò.'''<ref>Citato in ''[https://www.napoliflash24.it/detto-napoletano-del-16-febbraio/ Il detto napoletano del 16 febbraio]'', ''Napoliflash24.it'', 16 febbraio 2019.</ref> :''Mi sembra il carro di Picchippò.'' ::{{spiegazione|'''O carro 'e Picchipò'': un veicolo pieno zeppo, gremito fino all'inverosimile di persone chiassose.}} *'''Me pare 'o cucchiere 'e Bellumunno!'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Storia d'altri tempi'', [https://books.google.it/books?id=oR_sAwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Storia%20d'altri%20tempi&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q&f=false p. 26].</ref> :''Mi sembri/sembra il cocchiere di Bellomunno!''<ref>Nota impresa di onoranze funebri.</ref>'' '' ::{{spiegazione|Che persona, che abbigliamento, che aspetto triste, pesante, cupo, funereo!}} *'''Me pare 'o pastore d' 'a meraviglia.'''<ref name=poimèn>Citato in Antonio Videtta , ''Considerazioni su Corrado Giaquinto in rapporto ai disegni del Museo di S. Martino'', Libreria Scientifica Editrice, Napoli, 1965, [https://books.google.it/books?id=2ajqAAAAMAAJ&q=Antonio+Videtta+%27o+pastore+d%27+%27a+meraviglia&dq=Antonio+Videtta+%27o+pastore+d%27+%27a+meraviglia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiHgYvCxt_cAhUDGewKHSASBnkQ6AEIKTAA p. 87.]</ref> :''Mi sembra il pastore della meraviglia.'' ::{{spiegazione|Mi sembri/sembra un allocco, con quella posa immobile e quell'aria stupita, intontita, come quella di un pastore del presepe che assiste incantato ed estatico ai segni prodigiosi che accompagnano la nascita del Salvatore.}} *'''Me pàreno mill'anne!'''<ref name=glue/> :''Mi sembrano mille anni!'' ::{{spiegazione|Non vedo l'ora!}} *'''Me pozzo schiaffa' 'n'aglio arreto.'''<ref name=burn>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 130.</ref> :''Mi posso schiaffare un aglio dietro.'' ::{{spiegazione|Non c'è più niente da fare, sono rimasto totalmente e definitivamente fregato.}} *'''Me staje abbuffanno 'a guallera.'''<ref>Citato in Francesco Bellanti, ''L'ultimo Gattopardo'', [https://books.google.it/books?id=iT-jAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Francesco%20Bellanti&hl=it&pg=PA133#v=onepage&q=guallera&f=false p. 133.]</ref> :''Mi stai gonfiando l'ernia, il sacco scrotale.'' ::{{spiegazione|Abbuffà 'a guallera: annoiare a morte. Variazioni – al grado di fastidio estremo, mortale – sul tema: '''M'he fatto 'a guallara a pezzaiuola'''.<ref name=guà>Citato in ''Manuale di napoletanità'', [https://books.google.it/books?id=aKqXGBrfvZoC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA16&dq=m'he%20fatto%20'a%20guallara%20a%20pezzaiuola&hl=it&pg=PA17#v=onepage&q&f=false p. 17].</ref> '''M'he fatto 'a guallara a matriciana'''.<ref name=guà /> '''Me staje scartavetranno 'a guallara.'''<ref name=guà /> Rispettivamente: Mi hai fatto l'ernia alla pizzaiola. Mi hai fatto l'ernia all'amatriciana. Mi stai levigando con la carta vetrata (e anche quella di grana grossa) l'ernia.}} *'''Me veco pigliato d' 'e Turche!'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''I dieci comandamenti'', [https://books.google.it/books?id=VTfskxLqACcC&lpg=PA144&dq=&pg=PA144#v=onepage&q&f=false, p. 144.]</ref> :''Mi vedo catturato (e tenuto a lungo prigioniero) dai (pirati) turchi!'' ::{{spiegazione|Mi vedo in una situazione disperata, senza via d'uscita.}} *'''Meccia a masculo e femmena.'''<ref>Citato, con definizione, in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 230.</ref> :''[[w:Calettatura|Calettatura]] a maschio e femmina, detta pure a dente, a battente.'' *'''Meglio sulo, ca male accumpagnato.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga II, ''Euterpe {{sic|overo}} La cortisciana'', p. 244.</ref> :''Meglio solo che mal accompagnato.'' *'''Mellune 'e acqua.'''<ref name=pomone>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 90.</ref> :''Meloni di acqua.'' ::{{spiegazione|'''O mellone 'e acqua'' è l'anguria. Ne veniva fatto grande consumo, specie da parte delle donne, il 14 giugno, che era giorno di digiuno per prescrizione ecclesiastica. I '''Mellune 'e pane.'''<ref name=pomone/>, meloni di pane, 'e '''capuaniélle'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 91.</ref>, i capuanelli – serbevoli fino a [[Natale]] ed oltre – sono invece i meloni veri e propri.<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', pp. 90-91.</ref>}} *'''Mena<ref>Menare (in forma corrente: menà) gettare, lanciare.</ref> me''''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 231.</ref> ::{{spiegazione|Su, dai, svelto, sbrigati; e muoviti!}} *'''Menà na zeppata.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, anno V, venerdì, 13 maggio 1864, parlata 133, p. 529. </ref> ::{{spiegazione|Rivolgere una critica, muovere un rimprovero, ironizzare veicolando il messaggio attraverso un'affermazione allusiva in apparenza neutra, e tuttavia, per qualche parola in essa contenuta, messa spesso in risalto dal tono di voce, chiara quanto basta perché il destinatario ne comprenda il vero significato.<ref>Nel film ''L'oro di Napoli'', il pizzaiolo protagonista dell'episodio ''Pizze a credito'', gridava lo slogan pubblicitario: "Cà se magna e nun se pava!", intendendo dire che la pizza poteva essere acquistata pagandola dopo una settimana (pizza oggi ad otto). Se però fra i clienti scorgeva un cattivo pagatore opportunamente colto da amnesia che aveva trascurato di saldare il conto o un cliente che era solito rinviare il pagamento, lo stesso grido: "Cà se magna. ''E nun se {{sic|paava}}!...''", aveva tutt'altro significato, era cioè una ''zeppata'' ''menata'' lanciata, scagliata allo scroccone per rimproverarlo e rammentargli il debito non pagato. Altra possibile zeppata: "Nun 'o saccio. ''Io'' me faccio 'e fatte mie", "Non lo so. ''Io'' mi faccio i fatti miei", ''zeppata'' che potrebbe prendersi chi fa una domanda indiscreta, inopportuna, chi cerca di carpire informazioni riservate.</ref>}} *'''Menare<ref>In forma corrente: Mena': gettare, lanciare, buttare.</ref>u rancio<ref>Granchio, ma anche raffio, arpione, uncino.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 325.</ref> :''Lanciare l'arpione, o il rampino, l'uncino.'' ::{{spiegazione|Agire in modo ambiguo, subdolo, manovrando copertamente con dissimulata scaltrezza per procurarsi un utile disonesto, illecito. Rubacchiare. Rubare.}} *'''Menarse a mare cu tutt' 'e panne.'''<ref>Citato e spiegato in Hermann W. Haller, ''Tra Napoli e New York, {{small|Le macchiette italo-americane di [[Eduardo Migliaccio]], testi con introduzione e glossario}}'', Bulzoni, 2006. ISBN 8878700819, [https://books.google.it/books?hl=it&id=CbIaAQAAIAAJ&dq=Menarse+a+mmare+cu+tutt%27+%27e+panne&focus=searchwithinvolume&q=Menarse+a+mmare+], p. 254.</ref> :''Tuffarsi a mare con tutti i vestiti addosso.'' ::{{spiegazione|Rovinarsi.}} *'''''Merda de<ref name=epsilon/>sproviero.'''''<ref>Citato in Giambattista Basile, ''Lo cunto de li cunti'', arcadia ebook, [https://books.google.it/books?id=d3zDCQAAQBAJ&lpg=PT169&dq=&pg=PT169#v=onepage&q&f=false p. 169]</ref> :''Sterco di sparviero.'' ::{{spiegazione|Così così, senza particolari pregi o difetti.}} *'''Mettere ‘a capa {{sic|‘a}} fa bene.'''<ref>Citato in Antonietta Ambrosano e Mimmo Barba, ''Ri-cre-azione'', presentazione di Antonio Faeti, Armando Editore, 2002, [https://books.google.it/books?id=KxKoVROF6DwC&lpg=PP1&dq=Antonietta%20Ambrosano%2CMimmo%20Barba&hl=it&pg=PA105#v=onepage&q&f=false p. 105.] ISBN 88-8358-319-1</ref> :''Mettere la testa a fare bene.'' ::{{spiegazione|Applicarsi, impegnarsi finalmente in cose serie, costruttive.}} *'''Mèttere 'a faccia 'int'â chiàveca.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 134.</ref> :''Mettere la faccia nella fogna.'' ::{{spiegazione|Avere di che doversi vergognare.}} *'''Mettere cennere ncopp' a na cosa.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 94.</ref> :''Mettere cenere su una cosa.'' ::{{spiegazione|Impedire che qualcosa si sappia, si divulghi. Sopirla. Metterla a tacere. Insabbiarla.}} *'''Mettere i recchie p'i pertose<ref>Anche: p' 'e senghe: attraverso gli spiragli delle porte.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 327.</ref> :''Mettere 'e recchie p' 'e pertose: Mettere le orecchie attraverso i buchi.'' ::{{spiegazione|Origliare dappertutto per scoprire segreti.}} *'''Mettere l'assisa a le ccetrole.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 121.</ref> :''Imporre la tassa sui cetrioli.'' ::{{spiegazione|Antico modo di dire: Arrogarsi un diritto che non spetta.<ref>{{cfr}} più dettagliatamente ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', [https://archive.org/stream/curiositpopola08pitruoft#page/120/mode/2up p. 121.]</ref>}} *'''Mettuto mbaleria.'''<ref>Citato in ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica'', p. 7.</ref> :''Mettere mbaleria'': ''prendere in giro. Preso in giro.'' *'''Mettere mpuzatura.'''<ref name=pupata/> ::{{spiegazione|O anche '''mpuzature'': Seminare zizzania, discordia. Fomentare le liti.}} *'''Mettere na pezza arza.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo, 1867'', anno II, n. 7, Giovedì 17 gennaio 1867, p. 2.</ref> :''Mettere un panno che scotta, che arde.'' ::{{spiegazione|Aggravare intenzionalmente, per errore, agendo in modo maldestro una situazione già difficile.}} *'''Mettere 'o ppepe 'nculo 'a zoccola.'''<ref>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 22.</ref> :''Mettere il pepe nel deretano della pantegana.'' ::{{spiegazione|Istigare.}} *'''Mettere prete<ref name=epsilon/>de ponta.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 299.</ref> :'' ''Mettere prete 'e ponta.'': mettere, frapporre pietre aguzze.'' ::{{spiegazione|Sia nel senso reale di creare un ostacolo fisico, che nel senso figurato di creare ostacoli, impedimenti, sabotare, impedire la realizzazione di un progetto altrui.}} *'''Mettere uno ncopp'a nu puorco.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 316.</ref> :''Mettere una persona sopra un porco.'' ::{{spiegazione|Parlarne molto male pubblicamente di qualcuno, metterlo alla gogna, additarlo al pubblico disprezzo.}} *'''Metterse 'e casa e puteca<ref name=πθκ/>.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore, Proverbs of Naples'', p. 55.</ref> :''Mettersi casa e bottega.'' ::{{spiegazione|Dedicarsi ad un'opera interamente, meticolosamente, con ininterrotta assiduità.}} *'''Metterse na cosa int'i chiocche.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 102.</ref> :''Mettersi una cosa nelle tempie.'' ::{{spiegazione|Mettersela o Ficcarsela in testa. Es. ''Miettetillo buono dint' 'e chiocche!'' Ficcatelo bene in testa!}} *'''Metterse ntridece.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 215.</ref> :''Mettersi "in tredici".'' ::{{spiegazione|Intromettersi.}} *'''Mèza bbòtta.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary '', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA37#v=onepage&q&f=false p. 37.]</ref> :''Mezza botta.'' ::{{spiegazione|Una persona di scarso valore.}} *'''Meza<ref>Mezza</ref>{{sic|segnora}} e meza pettola<ref name=gonnella/>.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico'', p. 288.</ref> ::{{spiegazione|''Meza signora e meza pettola''. Una donna che non eccelle per comportamento educato.}} *'''Miett' 'a meglia.'''<ref>Citato in Antonio Grano, ''Trattato di sociologia della canzone classica napoletana'', Palladino, Campobasso, 2004, [https://books.google.it/books?id=qr0UAQAAIAAJ&q=miett%27a+meglia&dq=miett%27a+meglia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjM9NyMruDkAhWStYsKHVj7B8IQ6AEIKjAA p. 66].</ref> :''Nel tressette, invito al compagno di gioco: metti (gioca) la migliore carta.'' ::{{spiegazione|In senso ironico, al sopraggiungere di persona o persone non gradite o per rilevare che l'ambiente, il contesto non è dei più incoraggianti, gradevoli, auspicabili: ''Miett' 'a meglia, mie'!'': Ora siamo proprio a posto! Il quadro è completo! Che magnifica scena! Che bellezza! Siamo cascati proprio bene!}} *'''Miettece nomme penna.'''<ref>Citato in Giacomo Marulli e Vincenzo Livigni, ''Guida pratica del dialetto napolitano {{small|o sia Spiegazione in lingua toscana della Mimica di alcune frasi e delle voci dei venditori e scene comiche DEI COSTUMI NAPOLITANI}}'', Stabilimento Tipografico Partenopeo, Napoli, 1877, [https://books.google.it/books?id=2D_K7e03FgwC&dq=Giacomo%20Marulli%2C%20Vincenzo%20Livigni&hl=it&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p. 16]</ref> :''Mettici nome penna.'' ::{{spiegazione|Non parlarne più, perché una speranza è svanita leggiera come una piuma portata dal vento.<ref>La spiegazione è in Marulli e Livigni, p. 16.</ref>Non struggerti nella speranza che avvenga ciò che non accadrà mai. Non pensarci più.}} *'''Miezo limone.'''<ref name=shoeshine/> :''Mezzo limone.'' ::{{spiegazione|''Miezo limone'', con riferimento al colore argento e oro della sua statua, è l'ingiuria rivolta con molta confidenza dalle "parenti" a San Gennaro, per sollecitare il miracolo della liquefazione del suo sangue, se esso tarda a compiersi.}} *'''Mimì, Cocò e Carmene 'o pazzo stevano 'e casa into 'o stesso palazzo.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Veritas'', PIEMME, 2010 [https://books.google.it/books?id=mialvSCnCysC&lpg=PA1&dq=patrizia%20mintz&hl=it&pg=PT120#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788858502662</ref> :''Mimì, Cocò e Carmine il pazzo abitavano nello stesso palazzo.'' ::{{spiegazione|Tre inseparabili e poco raccomandabili messeri.}} *'''Misce-misce.<ref>Miscio: gatto, micio. {{cfr}} ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 243.</ref>'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 243.</ref> :''Verso con cui si chiamano i gatti.'' *''''Mman' 'a.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 286.</ref> :''In mano a.'' ::{{spiegazione|Al tempo di.}} *'''{{sic|Mmange}}, ca ru ttuoie [[mangiare|mange]]!'''<ref name=eatplease>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 320.</ref> :''Mangia, ché del tuo mangi!'' ::{{spiegazione|Si dice di chi crede di mangiare o, più in generale, di trarre un utile, un vantaggio economico a spese altrui senza avvedersi che a farne le spese è lui stesso.}} *''''Mmano a [[w:Gaetano Pappagone|Pappagone]]'''<ref>Citato e tradotto in [[Giulio Trevisani]], ''Teatro napoletano, {{small| Da Salvatore di Giacomo a Eduardo de Filippo}}'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=XqjUAAAAMAAJ&dq=%27mmano+a+pappagone&focus=searchwithinvolume&q=+pappagone] p. 81.</ref> ::''Al tempo di Pappagone.'' ::{{spiegazione|In tempi antichi.<ref>La traduzione è in ''Teatro napoletano, {{small| Da Salvatore di Giacomo a Eduardo de Filippo}}'', p. 55.</ref> / In tempi oramai trascorsi.}} *''''Mmano all'arte.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 112. </ref> :''In mano all'arte, vale a dire: nelle mani di un artista.'' ::{{spiegazione|''Staje 'mmano all'arte.'' Sei nelle mani di un artista: non hai motivo di preoccuparti, considerati fortunato, sei in ottime mani, chi se ne occupa è una persona competentissima, un artista nel suo campo.}} *'''‘Mmertecà ll'uóglio.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 202.</ref> :''Rovesciare l'olio.'' ::{{spiegazione|Venir meno al voto di [[castità]].<ref>La spiegazione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 202.</ref>}} *'''Mmesca francesca.'''<ref>Citato in ''Fascio de chellete nove contegnose e freccecarelle fatte da paricchie auture pe llevare la paturnia e li pierdetienbe; raccuoveto e prubbecato da jachil Girì Zuzù (briolià) Napole: se venne a lo mavazzeno de libre de Luigi Chiurazzi'', Napoli, 1836, [https://books.google.it/books?id=XjEc0tENsDAC&dq=mmesca%20Francesca&hl=it&pg=RA1-PA7#v=onepage&q&f=false p. 7.]</ref> ::{{spiegazione|Mescolanza disordinata di cose, insieme di cose riunite senza criterio, confusione.}} *'''Mme'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 178.</ref> :''Bene. Es. ''Mme, avimmo fernuto. Jammocenne.'' Bene, abbiamo finito, andiamocene. '''''E mmé'''.<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 244.</ref>'' Ebbene. "''Storduto po addemanna, e mmè chi è stato?"'' ''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 244.</ref>'' Stordito poi chiede, ebbene chi è stato?'' *'''Mmocc’ ’a porta.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 54.</ref> :''In bocca alla porta.'' ::{{spiegazione|All'uscio, all'ingresso.}} *'''Mmocca liò.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 343.</ref> :''In bocca, leone!'' ::{{spiegazione|Su, prendi, mangia!}} *'''Mmoccamennuno.'''<ref>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 172.</ref> :"''Imboccameneuno''". ::{{spiegazione|Ingenuo, sprovveduto, credulone; in altri termini: '''nu maccarone''.}} *'''Mmuccà c' 'o cucchiariello.'''<ref>Citato in Romualdo Marrone, ''Il paese di Pulcinella'', vol. I, Bellini, Napoli, 1991, [https://books.google.it/books?hl=it&id=eqNWAAAAYAAJ&dq=mmucc%C3%A0+cu+%27o+cucchiariello&focus=searchwithinvolume&q=+cucchiariello p. 284].</ref> :''Imboccare con il cucchiaino.'' ::{{spiegazione|Spiegare con minuziosa, estrema accuratezza.}} *'''Mo mo.'''<ref>Citato in ''Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di [[Basilio Puoti]]'', p. 272.</ref> :''Or ora, proprio ora; subito. Ma: mo, mo: piano, aspetta un attimo, un momento.'' *'''Mo mo me l'aggio lavata; 'a tengo riccia riccia comm' 'a 'na 'ncappucciata!...'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 239.</ref> :''Proprio ora me la sono lavata; ce l'ho riccia riccia come un'insalata incappucciata!...'' ::{{spiegazione|Adescamento piccante in chiave gastronomica di una... venditrice.}} *'''Mo nce vo.'''<ref>Citato in ''Nu scagno de n'appartamiento e na festa de ballo'' di Pasquale Altavilla}}, Tipografia De' Gemelli, Napoli, 1850, [https://books.google.it/books?id=qDjH1HuWNDwC&dq=Mo%20nce%20vo'&hl=it&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10.]</ref> :''Ora ci vuole.'' ::{{spiegazione|Giustamente, già, per l'appunto, proprio così.}} *'''{{sic|Mo pe mo}}.'''<ref>Citato in [[Niccola Valletta]], ''Poesie inedite'', Dalla Tipografia di Luigi Nobile, Napoli, 1816, [https://books.google.it/books?id=tSJbAAAAcAAJ&dq=Niccola%20VALLETTA&hl=it&pg=PA17#v=onepage&q&f=false p. 17]</ref> :''Mo' pe' mo': Ora per ora. Adesso per adesso.'' ::{{spiegazione|Ora ora, proprio ora, proprio adesso, proprio subito. Immediatamente.}} *'''{{sic|Mò t'appoio a guallara ncapo}}.'''<ref name=guà /> :''Ora ti appoggio l'ernia in testa!'' ::{{spiegazione|Ora basta! Io ti sormonto, ti sovrasto con la mia ernia, ad essa ti infeudo, e con ciò ti riporto al rango che ti spetta, giacché sei una nullità e hai parlato troppo e a sproposito. Sta' zitto!}} *'''Monaco de sant'Agostino doje cape ncoppa a no coscino.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=spassatiempo&hl=it&pg=PT281#v=onepage&q&f=false p. 281].</ref> :''Monaco di sant'Agostino due teste sopra un cuscino.'' ::{{spiegazione|Si dice di un religioso la cui vocazione non sembra autentica.}} *'''Morte gnagnolla.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 199.</ref> :''Morte lenta.'' *'''Mosca cavallina.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 107.</ref> :''Ippobosca (insetto ematofago)'' ::{{spiegazione|Ma anche: persona fastidiosa, molesta, insistente, assillante. ''Uh Mamma d' 'a Saletta! Tu si' propio 'na mosca cavallina!'' Uh, Madonna della Salette! Sei proprio asfissiante!}} *'''Mparanza.'''<ref>Citato in Nino Del Duca, ''Io stongo 'e casa 'America. Riflessioni'', prefazione di [[Furio Colombo]], introduzione di Antonio Ghirelli, Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=8npveIawS-8C&lpg=PA175&dq=Mparanza&hl=it&pg=PA175#v=onepage&q=Mparanza&f=false p. 175.] ISBN 88-7188-905-3</ref> ::{{spiegazione|Tutto, Tutti o Tutte insieme, senza distinzione.}} *'''Mpechèra''' o '''Ntapechèra.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', anno primo, Tipografia del vocabolario, Firenze, [https://books.google.it/books?id=i5E_AAAAYAAJ&dq=Il%20Borghini%20studi%20di%20filologia%20e%20di%20lettere%20italiane&hl=it&pg=PA123#v=onepage&q=%20napoletano&f=false p. 123.]</ref> :''{{NDR|Donna}} intrigante, che imbroglia ed avviluppa.''<ref>Traduzione in ''Il Borghini'', p. 123.</ref> Truffatrice, fattucchiera. *'''‘Mpignarse ‘o càzzo e straccià’ ‘a cartella.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 207.</ref> :''Impegnare, dare in pegno il proprio pene e strappare la ricevuta.'' ::{{Spiegazione|Avere la certezza più assoluta, senza neppure l'ombra di un dubbio.}} *'''Mpilo mpilo.'''<ref>Citato in ''Il propugnatore'', vol. VII, parte II, presso Gaetano Romagnoli, Bologna, 1874, [https://books.google.it/books?id=lOpgAAAAcAAJ&dq=mpilo%20mpilo&hl=it&pg=PA174#v=onepage&q&f=false p. 174.]</ref> :'' (in) Pelo (in) pelo.'' ::{{Spiegazione|Lentamente, sottilmente. ''Annà' {{NDR|Jirsenne}} mpilo mpilo.''<ref>In ''Il propugnatore'', 1874, p. 174.</ref>: Intisichirsi. Consumarsi lentamente.}} *'''Mpacchiato 'e suonne'''<ref>Citato in ''Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni'', a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, p. 49.</ref> ::{{spiegazione|Fortemente assonnato}} *''''Mprenà' 'e feneste.'''<ref name=mèrevolage/> :''Ingravidare le finestre.''' ::{{spiegazione|Struggersi dal desiderio, desiderare ardentemente, appassionatamente a distanza.}} *'''Nprimmis et antemmonia.'''<ref>Citato in Giovanni Fiorilli, ''La terza chiacchiareata nfra lo cuorpo de Napole e lo Sebeto. Di Giovanni'', [https://books.google.it/books?id=T-u72GoDi78C&lpg=PA3&ots=OwJKimQfo5&dq=&pg=PA3#v=onepage&q&f=false p. 3].</ref> :''In primis et ante omnia.'' ::{{spiegazione|Per prima cosa e innanzitutto.}} *'''Mpupazzà.'''<ref name=pupata>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 189.</ref> ::{{spiegazione|Vestirsi con eccessivo sfarzo, agghindarsi vistosamente. Camuffare per occultare difetti e gabellare per buono, perfetto, autentico: imbrogliare.}} *'''{{NDR|'O}} Mpustatore.'''<ref>citato in ''I promessi sposi, In lingua napoletana'', [https://books.google.it/books?id=V_vgAgAAQBAJ&lpg=PT40&dq=mpustatore&hl=it&pg=PT40#v=onepage&q&f=false cap. X]</ref> ::{{spiegazione|Il prepotente, chi pretende di avere senza darsi neppure la briga di chiedere, chi vuole imporre la propria volontà in modo arrogante.}} *'''Muchio muchio.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 250.</ref> ::{{spiegazione|Quatto quatto.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, p. 250.</ref>}} *'''Muchio surdo'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 74.</ref> ::{{spiegazione|Sornione, ipocrita.<ref>''— Ma comme! Me parea na santarella | chella muchiella sorda! 'Aggio ncuntrata | doj' ore fa, dint' a na carruzzella... | Cummà!... Ma comme steva ngrattinata!'' (In ''Poesie napoletane'', p. 60) — Ma come! Mi sembrava una santarella | quella marpioncella! | Commà! Ma com'era agghindata!</ref>}} *'''Mùmmera'''<ref name=stubborn>Citato in ''C'era una volta Napoli, p. 31.''</ref>o '''Mùmmara'''<ref name=stubborn/>o '''Mómmara'''<ref name=stubborn/>o '''Mómmaro'''<ref name=stubborn/>o '''Mmúmmera'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 240.</ref> o '''Zùmmaro'''<ref name=stubborn/> :''Anfora di creta impiegata per attingere l'acqua alle fontane pubbliche e conservarla in casa, era usata dagli acquafrescai che vendevano l<nowiki>'</nowiki>''acqua zuffrègna'', l'acqua sulfurea che si manteneva fresca grazie alla creta.'' ::{{spiegazione|Uomo dalla testa dura, ostinato, refrattario alle sollecitazioni esterne. Seno prosperoso<ref>{{cfr}} per questo significato, Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 203.</ref>.}} *'''Muorto 'o criaturo nu' simmo chiù cumpare.'''<ref name=chiachiello/> :''Morto il bambino (il figlioccio) (l'interesse che ci univa) non siamo più compari.'' ::{{spiegazione|Si dice per esprimere il proprio rammarico quando si constata un improvviso mutare di atteggiamento o se una relazione - in passato buona - all'improvviso ed incomprensibilmente si raffredda.}} *'''{{NDR|'O}} muorzo d'a crianza.'''<ref>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 115.</ref> :''Il boccone della creanza.'' ::{{spiegazione|L'ultimo boccone del piatto.}} *'''Muro muro.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 58.</ref> ::{{spiegazione|Rasente il muro. ''Ji' muro muro'': andare rasente il muro.}} *'''Murì cu 'e guarnemiénte<ref>I finimenti con cui viene bardato il cavallo.</ref> 'ncuollo.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 24.</ref> :''Morire con i finimenti addosso.'' ::{{spiegazione|Morire mentre si sta svolgendo il proprio lavoro, si sta compiendo il proprio dovere.}} *'''Muscio int' 'e mecce.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 371.</ref> :''Debole nelle giunture.'' ::{{spiegazione|Debole, senza forze, a stento in piedi. Idea affine è richiamata dall'espressione: '''Scunocchio ncopp'ê mecce.'''<ref>Citato in Ettore De Mura, ''Poeti napoletani dal Seicento ad oggi'', vol. 2, [https://books.google.it/books?hl=it&id=nC0uAAAAIAAJ&dq=scunucchi%C3%A0&focus=searchwithinvolume&q=mmecce], Alberto Marotta Editore, 1973, p. 577.</ref> ''Mi piego sulle giunture, vacillo sulle ginocchia.''}} *'''Muzzóne 'e fescena.<ref>Cesto per la raccolta dell'uva fabbricato a forma di cono capovolto con al vertice una punta di legno ('o muzzóne) che, conficcata nel terreno, lo teneva in piedi. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 14.</ref>''' :''Punta (mozzicone) di cesto.'' ::{{spiegazione|Persona di bassa statura e tozza. Anche: '''Muzzone d'ommo.''' ''Mozzicone d'uomo'': Omiciattolo.<ref>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 252.</ref>}} ==N== *'''N'acciso e nu 'mpiso.'''<ref name=hang>Da Vincenzo Vitale, ''Malufiglio'', citato in Pasquale Scialò, ''La sceneggiata, {{small|Rappresentazioni di un genere popolare}}'', [https://books.google.it/books?id=nqY9qxaAUh4C&lpg=PP1&dq=P.%20Scial%C3%B2&hl=it&pg=PA268#v=onepage&q&f=false p. 268]</ref> :''Un ammazzato e un impiccato.'' ::{{spiegazione|Una strage. ''"[...] nun te fà vedé, si no ccà succede n'acciso e nu 'mpiso."''[...] non farti vedere, altrimenti qui succede una strage.<ref name=hang/>''Fà n'acciso e 'nu mpiso:'' fare una strage.}} *'''N'aggie scaurate chiaveche, ma tu si' 'o nummere uno!'''<ref>Citato in ''Troppo napoletano'', [https://books.google.it/books?id=3rK4CgAAQBAJ&lpg=PT85&dq=n'aggie%20scaurate%20chiaveche&hl=it&pg=PT85#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Ne ho lessate fogne, ma tu sei il numero uno!'' ::{{spiegazione|Ne ho conosciuti e piegati tanti di mascalzoni, ma tu sei un farabutto come nessun altro!}} *'''N'anno fatto tacche e chiuove.'''<ref>''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=tacche%20e%20chiuove&hl=it&pg=PA1342#v=onepage&q&f=false p. 1342].</ref> :''Ne hanno fatto tacchi e chiodi.'' ::{{spiegazione|''Fà 'na cosa tacche e chiuove'', ridurre una cosa tacchi e chiodi, usarla fino all'estremo logoramento.}} *'''N'ommo cu 'e mustacce.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini S.R.L., Milano, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ommo+cu+%27e+mustacce&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiIvPrjwu7cAhUP-6QKHYN6AMUQ6AEIRzAG]</ref> :''Un uomo con i [[baffo|baffi]].'' ::{{spiegazione|Un uomo di notevoli capacità e doti morali che incute, per questo, un grande rispetto.}} *''''N'uocchio cecato e l'aità toja!.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 271.</ref> :''Un [[occhio]] cieco e l'età tua.'' ::{{spiegazione|Sarei disposto a perdere un occhio pur di avere la tua giovane età.}} *'''Na carta 'e tre.'''<ref>[[Giuseppe Marotta]], ''I bambini osservano muti le giostre dei grandi'', {{sic|IoScrittore}}, 2012. ISBN 978-88-97148-80-7, [https://books.google.it/books?id=URfD3p3bCo4C&lpg=PP1&dq=Giuseppe%20Marotta&hl=it&pg=PT13#v=onepage&q&f=false p. 13] </ref> :''Una carta di tre.'' ::{{spiegazione|Nel gioco del tressette è la carta che ha il valore più grande. Una persona importante, che conta. Nel gergo della malavita: guappo, uomo "di rispetto".}} *'''Na chiaveca.'''<ref>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 24.</ref> :''Una cloaca, una fogna.'' ::{{spiegazione|Malissimo. Spregevole (detto con una connotazione espressiva da fortemente esplicita, dura, fino a brutale, offensiva). Esempi: Sto 'na chiavica: sto malissimo. Te sì cumpurtato 'na chiavica: ti sei comportato malissimo, sei gravemente in difetto. Stu cafè è 'na chiavica: questo caffè è assolutamente imbevibile. È 'na chiaveca: è (una persona, una cosa) spregevole; e se è proprio spregevole senza residui, senza eccezione, allo stato puro allora: (una persona, una cosa) ''è manc' 'a chiavica'': (non) è neppure la cloaca, cioè neppure la cloaca è altrettanto spregevole. ''Te sì cumpurtato manc' 'a chiaveca!'', ti sei comportato nel modo più spregevole, renditi conto che non hai alcuna giustificazione possibile, ti sei squalificato per sempre!}} *'''Na galletta 'e Castiellammare.'''<ref>In Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 144.</ref> :''Una [[avarizia|galletta]] di Castellammare.''<ref>Galletta molto difficile da ammorbidire in acqua.</ref>'' '' ::{{spiegazione|Il fuoriclasse degli avari: spietato anche verso sé stesso, è del tutto inutile sperarne il sia pur minimo gesto di generosità.}} *'''Na lenza e sole.'''<ref>Citato in ''Lo Lampo'', anno I, n. 47, [https://books.google.it/books?id=90MiAQAAIAAJ&dq=&pg=PA46-IA9#v=onepage&q&f=false p.3]</ref> '''Na lenza 'e sole.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 153.</ref> :''Una (lenza) striscia di [[sole]].'' ::{{spiegazione|''<nowiki>'</nowiki>Na lenz' 'e sole.'' o anche: ''<nowiki>'</nowiki>Na lenzetella 'e sole'': un raggio di sole.}} *'''{{sic|Na}} meza botta.'''<ref name=demi>Citato e spiegato in Mondadori, Meridiani, p. 1008.</ref> :''Una mezza botta.'' ::{{spiegazione|Mediocre, così così.}} *'''Na meza parola.'''<ref>Citato in [[Niccolò Amenta]], ''Il Forca'', Presso Giacomo Prodotti, Venezia, 1700, [https://books.google.it/books?id=j4AQZtbONO0C&dq=&pg=RA2-PA13#v=onepage&q&f=false p. 113].</ref> :''Una mezza parola.'' ::{{spiegazione|Un'insinuazione. Un velato accenno. Un'allusione.}} *'''Na rétena 'e cavalle.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 98.</ref> :''Una redine di cavalli.'' ::{{spiegazione|"Un gruppo di tre cavalli aggiogati contemporaneamente a un carro: ''<nowiki>'</nowiki>o foremano, 'o sotto e 'o bilancino.''"<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 98.</ref>}} *'''Naso a piriquacchio.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 302</ref> ::{{spiegazione|O: ''a piripacchio''. Naso mal fatto. Naso a bocciuolo.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 302.</ref>}} *'''Nacchennella<ref>Da il n'a qu'un œil. Ha solo un occhio, con riferimento agli ufficiali francesi che portavano il monocolo, {{cfr}} ''Naples allegro con fuoco'', [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PT196&dq=nacchennella&hl=it&pg=PT196#v=onepage&q&f=false]</ref>.'''<ref>Citato in Véronique Bruez, [Naples allegro con fuoco], [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PT196&dq=nacchennella&hl=it&pg=PT196#v=onepage&q&f=false]</ref><ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 216.</ref> ::{{spiegazione|Effeminato.<ref>{{cfr}} Anfreoli, p. 252.</ref> Non diversamente dal chiachiello e dal fareniello è un uomo tutto gradevoli apparenze, inconsistente e inconcludente nell'essenza. ''Siente, pozz'essere privo d' 'a libbertà, ca {{sic|sì}} n' 'a fernisce e guardà a cchillo nacchennella te 'ntacco a 'mpigna!...'' (Senti, che io possa essere privo della libertà, (che) se non la finisci di guardare quell'effeminato, ti sfregio!...)<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 216.</ref>}} *''''Nc'azzecca.'''<ref>Citato in ''La nferta pe lo capodanno de lo 1835'', Da li truocchie de la Sociatà fremmateca, Napoli, [https://books.google.it/books?id=YVAtm_0zs2gC&dq=nc'azzecca&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q=nc'azzecca&f=false p. 41]</ref> ::{{spiegazione|Ci sta bene, si abbina bene.}} *''''Nc'è ròbba a piètto 'e cavàllo.'''<ref name=toscodueseisei/> :''C'è roba (fino) al petto del cavallo''. ::{{spiegazione|Detto di qualcosa molto ricco e sovrabbondante, come il torrente in piena che arriva sino al petto del cavallo che lo guada.}} *'''Ncapa comm'a serpe e senza allé allé<ref>Allè, refuso, nella fonte. Allé allé era il grido carnevalesco per farsi far largo, {{cfr}} Rocco, ''Vocabolario del dialetto napoletano'', p. 78.</ref>.'''<ref>Citato con spiegazione in [[Emmanuele Rocco]], ''Vocabolario del dialetto napoletano'', Bernardino Ciao Editore-{{sic|librajo}}, Napoli, 1882, [https://archive.org/details/vocabolariodeld00roccgoog/page/n95 p. 78].</ref> :''In testa, come alla serpe, e senza farsi largo.'' ::{{spiegazione|"Usasi [...] al giuoco della trottola per imporre di tirare sulla trottola direttamente [...] , cioè senza discostare le cose in mezzo alle quali trovasi la trottola."}} *'''Ncasà 'a mano.'''<ref>Citato in [[Cesare Caravaglios]], ''Voci e gridi di venditori in Napoli'', introduzione di Raffaele Corso, Catania, Libreria Tirelli di F. Guaitolini, Catania, 1931 · IX, p. 67.</ref> :''Calcare (con) la mano.'' ::{{spiegazione|Aumentare, accentuare, insistere.}} *'''Ncasa 'e piere nterra, ca nu'scenne maje.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 118.</ref> :''Calca (bene) i piedi al suolo, perché (la bilancia) non scende mai.'' ::{{spiegazione|Si dice al venditore quando il peso sembra scarso.}} *'''Ncasare lo<ref name=Ω />masco.'''<ref>Citato in D'Ambra ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 237.</ref> :''Calcare, pigiare (riempiendolo) il mortaretto.'' ::{{spiegazione|''Ncasà 'o masco'': mangiare a crepapelle.}} *''''Nce capimmo a sische.''' <ref>Citato in ''Lo Lampo, {{small|Giornale elettreco pe tutte}}'', anno 2, n. 5, giovedì 13-01-1876, [https://books.google.it/books?id=E6AHIpKYY_IC&hl=it&pg=PA5-IA13#v=onepage&q&f=false p. 2]</ref> :''Ci capiamo a fischi.'' ::{{spiegazione|Ci capiamo al volo, a cenni, con uno sguardo. ''Nce capimmo a sische...'' Ci capiamo..., ci siamo capiti... (non c'è bisogno di dire altro..., non c'è bisogno di dire niente...).}} *'''Nce stanne chù ghiuorne ca ppurpette – devette Carnuale!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 363.</ref> :''Ci sono più giorni che polpette – disse Carnevale!'' ::{{spiegazione|Nella vita sono molti i giorni di magra e di privazione, ben pochi quelli di abbondanza.}} *'''Nce vò nu core.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 38.</ref> :''Ci vuole un cuore.'' ::{{spiegazione|Ci vuole del cuore, del coraggio, della bella faccia tosta.<ref>La spiegazione è in ''TuttoTotò'', p. 38.</ref>}} *''''Nchiuvà 'nu chiuovo.'''<ref>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 198.</ref> :''Inchiodare un chiodo.'' ::{{spiegazione|Contrarre un debito.<ref>La spiegazione è in ''Cucozze e caracazze'', p. 198.</ref>}} *'''Ncopp'a botta.'''<ref>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 58 .</ref> :''Sul colpo.'' ::{{spiegazione|Lì per lì, e si dice per lo più di pagamento.}} *'''Ncopp'a ccuotto, acqua volluta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 15.</ref> :''Sopra al cotto (scottato''<ref>Scottato,ferito da un dolore cocente.</ref>'') acqua bollita.'' ::Disgrazia sopra disgrazia.<ref>L'interpretazione è in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri''</ref> *'''Nciucessa.'''<ref name=chiàchià/> ''''Ngiucièro.'''<ref name=iùc/> ::{{spiegazione|Chi per inclinazione ed abilità innate pratica abitualmente l'[[w:Inciucio|inciucio]].}} *'''Nciucio.<ref>Onomatopeico.</ref>'''<ref name=chiàchià/> o ''''Ngiùcio.'''<ref name=iùc>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 477.</ref> ::{{spiegazione|Pettegolezzo, parlottio, chiacchiericcio segreto, confabulazione, mormorazione; il macchinare, l'orchestrare, il concertare copertamente progetti malevoli. "''Groviglio di equivoci, falsità, pettegolezzi, rivolto a creare inimicizie. Esiste, in dialetto, anche il sostantivo <nowiki>'</nowiki>'ngiucièro': colui che a fin di male, mette in opera uno o alcuni''<nowiki>'</nowiki>ngiùci<ref>La definizione è di Giovanni Artieri, in ''Napoli, punto e basta?'', p. 477.</ref>."}} *'''Ne vuo' ca so cepolle.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 94.</ref> :''Ne vuoi che sono cipolle'' ::{{spiegazione|Cipolle: botte, percosse. ''Quante ne vuò ca so cepolle'': Se sono botte quelle che cerchi, qui ce ne sono quante ne vuoi, fino alle lacrime.}} *'''{{NDR|'A}} Nennella 'e ll'uocchie.'''<ref>Citato in [[Rocco Galdieri]], [https://wikisource.org/wiki/Page:%27E_Lluce-luce.djvu/10 'E lluce-luce (Le lucciole)], Editrice Tirrena, Napoli, 1928, p. 8.</ref> :''La "bambina degli occhi."'' ::{{spiegazione|La pupilla.}} *'''Neve 'e sciuocco.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 49.</ref> :''Neve di fiocco.'' ::{{spiegazione|Veri e propri fiocchi di neve, raccolta, accumulata, sotterrata in sacchi nella stagione invernale e dissotterrata in quella estiva, per essere offerta in vendita, mista a vino cotto (bollito con zucchero) che veniva preparato in autunno e conservato in bottiglia. Il vino cotto veniva bevuto anche d'inverno al fioccare della prima neve.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 49 e p. 85.</ref>}} *'''Ngigna''''<ref>Citato in ''Viviani'', III, p. 228.</ref> :''Adoperare un oggetto nuovo per la prima volta.'' *'''{{NDR|'O}} Nicchinonno.''' <ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 261.</ref> ::{{spiegazione|Il [[w:pelargonium triste|geranio notturno]].}} *'''{{NDR|'O}} Nippulo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 262.</ref><ref>Citato in P. Bello e D. Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PR1&dq=Modern%20Etymological%20neapolitan&hl=it&pg=PA150#v=onepage&q&f=false p. 150]</ref> :''Pelucco.'' ::{{spiegazione|Molto comunemente impiegato per indicare i pallini ('e nippule) che si formano su un tessuto di lana (tipici quelli che si formano su di un maglione vecchio) vecchio, consumato.}} *''''Nnoglia.'''<ref name=scarti>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 94.</ref> ::{{spiegazione|Salsicciotto o salame poco costoso confezionato con tritumi di budella insaporiti con sale, pepe ed anici. In senso lato: Scioccone, stupido. ''''Nnoglia vestuta'''<ref name=scarti/> ''Salsicciotto, salame vestito'': persona lenta, torpida.}} *'''Nòbbele e snobbele<ref>''Sdòbbele'', refuso, nel testo.</ref>'''.<ref>Citato con traduzione e spiegazione in ''Napoli, punto e basta?'', p. 33.</ref> :''Nobili e non nobili.'' ::{{spiegazione|Tutti, nessuno escluso. L'intero popolo.}} *'''Nocche e ziarelle.'''<ref>Citato in Nicolò Lombardi, ''La Ciucceide {{small|o puro La reggia de li ciucce conzarvata. Poemma arrojeco di Nicolò Lombardi. Caporuota nella Regia Udienza di Trani}}'', Presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1783, [https://books.google.it/books?id=73rWCcix8KQC&lpg=PA190&ots=3gNpW1msnp&dq=&pg=PA190#v=onepage&q&f=false p. 190].</ref> :''Fiocchi e fettucce, nastri.'' ::{{spiegazione|Cianfrusaglie, ammennicoli, cose futili, spese inutili.}} *'''Non me ntrico e non me mpaccio.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 25.</ref> :'' ''Nun me 'ntrico e nun me 'mpaccio'': Non mi intrometto e non resto coinvolto (mi intralcio, mi impiglio).'' *'''Nonna nonna''' o '''Nonna'''.<ref name=lullaby>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 264.</ref> :''Ninnananna. Ninna. '''''Cu a nonna.'''''<ref name="lullaby" /> o (''Cu a nonna nonna'') Restituire i soldi con pieno comodo.<ref>{{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 264.</ref> ''Pavà cu 'a nonnanonna.'' Pagare con la ninnananna, pagare [[w:|a babbo morto]].'' *''''Ntaccata 'e 'mpigna.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 205.</ref> :''Sfregio, nel gergo della malavita antica.'' *'''Ntapechera.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 44.</ref> ::{{spiegazione|Donna intrigante, intramettente, pettegola, incline a tramare inganni, raggiri. ''Leva lè, mmecciata ntapechera.''<ref>In Marulli e Livigni, p. 44.</ref> Va' via, viziosa pettegola, intrigante!}} *''''Ntrichete 'e te!'''<ref>Citato in Anna Menafro e Mariarosa Amodio, ''Il berretto del laureato'', PM Edizioni, Varazze (SV), 2018. ISBN 978-88-99565-86-2, [https://books.google.it/books?id=WhdiDwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Anna%20Menafro&hl=it&pg=PA120#v=onepage&q&f=false p. 120].</ref> :''(Letteralmente: immischiati di te!) Fatti i fatti tuoi!'' *'''Ntrillavallà.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 267.</ref> :''A sproposito. Di punto in bianco.''<ref>Questa definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 267.</ref> *''''Nu chiappo 'e 'mpiso.'''<ref>Citato in Armando Cenerazzo, ''Rose rosse e rose gialle'', Alfredo Guida Editore, Napoli, [https://books.google.it/books?id=lTF7BwXMuq4C&lpg=PA297&dq=cenerazzo&hl=it&pg=PA101#v=onepage&q&f=false p. 101]</ref> :''Un cappio di impiccato.'' ::{{spiegazione|Un pendaglio da forca.}} *'''Nu malacarne.'''<ref>Citato in Carmine Ruizzo, ''La terra dei suoni, {{small|Un viaggio attraverso la musica popolare campana}}'', [https://books.google.it/books?id=9dhRDwAAQBAJ&lpg=PA10&dq=&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10]</ref> ::{{spiegazione|O ''na malacarna'': Un uomo crudele, spietato.}} *''''Nu mariuolo cu' ' a scala ' ncuollo.'''<ref>Citato in [[Renato de Falco]], ''Il napoletanario'', Colonnese Editore, Napoli; in [[Nello Ajello]], ''Detti e contraddetti del popolo napoletano'', la Repubblica.it Archivio del 28. 01. 2002.</ref> :''Un ladro con la scala sulle spalle.'' ::{{spiegazione|Una persona di scarso senso etico, spudoratamente disonesta.}} *'''Nu parmo e nu ziracchio<ref name=Zrk>Lunghezza misurata dal pollice e dall'indice tesi. {{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref>.'''<ref>Citato in Pasquale Scialò, ''Storia della canzone napoletana 1824-1931'', vol. I, Neri Pozza, Vicenza, 2017, [https://books.google.it/books?id=-CtEDwAAQBAJ&lpg=PR221&dq=&pg=PR221#v=onepage&q&f=false p. 221].</ref> :''Un palmo ed una piccola quantità. Un po'.'' *'''Nu piezzo ‘e pane.'''<ref>Citato in ''Il morto supplente'', p. 32.</ref> :''Un pezzo di pane.'' ::{{spiegazione|Una persona veramente buona, mite, pacifica.}} *''''Nu quadro 'e luntananza.'''<ref>Citato in [[Franco Di Mare]] ''Il paradiso dei diavoli'', BUR, RCS Libri, Milano, 2012, [https://books.google.it/books?id=fV0gAQAAQBAJ&lpg=PT30&dq=&pg=PT30#v=onepage&q&f=false p. 30]. ISBN 978-88-58-65498-9</ref> :''Un quadro di lontananza.'' ::{{spiegazione|Riferito ad una donna ancora molto seducente, molto bella, seppure di una bellezza un po' autunnale, un po' sfiorita, fanée. Tale quindi da essere apprezzata al meglio, come si fa con un quadro, se ammirata da lontano, dalla distanza che, tenendo celati agli occhi i segni, le scalfitture del tempo, permette di apprezzare la bellezza dell'intera figura.}} *''''Nu scoglio ca nun fa patelle.'''<ref>Citato in ''Proverbi Italiani'', Associazione Culturale Adventure, [https://books.google.it/books?id=R14IDgAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Proverbi%20Italiani%3A%20Tutta%20la%20sapienza%20e%20l'esperienza%20di%20secoli%2C%20sono%20...&hl=it&pg=PA200#v=onepage&q&f=false p. 200]</ref> :''Uno [[avarizia|scoglio]] che non produce patelle.''<ref>Traduzione in ''Proverbi italiani, p. 200''</ref> ::{{spiegazione|Un uomo avarissimo.}} *''''Nu sordo 'a {{sic|mesurelle}}<ref>Più comunemente ''Mesurella''.</ref>e chill'{{sic|amiche}} sempe rorme<ref>Si narra che un caldarrostaio occultò il cadavere di un uomo che aveva ucciso – secondo Apicella un venditore concorrente – proprio nel punto in cui vendeva le caldarroste. La "voce" insolita (e chill'{{sic|amiche}} sempe rorme!) con cui attirava i clienti finì per insospettire i gendarmi che scoprirono il delitto. {{cfr}} Apicella ''I ritte antiche'', p. 280.</ref>!'''<ref> Citato in Apicella ''I ritte antiche'', p. 280.</ref> :''Un soldo al misurino (di caldarroste) e quell'amico dorme sempre! (continua a non pagarmi).'' ::{{spiegazione|''Lo si dice a chi dimentica di onorare un impegno, di adempiere ad un obbligo.''}} *'''Nu sturcio<ref>'''O sturcio'': la smorfia, il lavoro eseguito malissimo, la persona o la cosa cosa deforme.</ref>masculo<ref>Maschio.</ref>.'''<ref>Citato in ''Alfabeto napoletano'', p. [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=sturcio+masculo&focus=searchwithinvolume&q=smorfeia 453].</ref> ::{{spiegazione|Una persona o una cosa di estrema bruttezza. Un lavoro, un'opera riusciti malissimo.}} *'''Nu' te piglia' collera, ca 'o zuccaro va caro.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 108.</ref> :''''Non arrabbiarti, perché lo zucchero è a costa caro.'' ::{{spiegazione|I dispiceri potrebbero facilitare o accrescere i disturbi cardiaci che anticamente venivano curati con lo zucchero, costoso. La collera non fa che aggiungere danno a danno senza nulla risolvere. Molto meglio quindi mantenersi in ogni circostanza il più possibile calmi, sereni.}} *'''Nu ziracchio<ref name=Zrk/>d'ommo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref> ::{{spiegazione|Un uomo di statura assai piccola.}} *'''Nun bulere stare manco pe pollece int' 'a cammisa d'uno.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 305.</ref> :''Non volere stare nemmeno come pulce nella camicia di qualcuno.'' ::{{spiegazione|''Nun vule' sta' manco pe' pollece int' 'a cammisa d'uno''. Non volersi trovar ne' suoi panni per tutto l'oro del mondo<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 305.</ref>.}} *'''Nun ce so' ffose 'appennere.'''<ref>Citato e spiegato in Raffaele Viviani, ''Poesie'', Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA84&dq=&pg=PA82#v=onepage&q&f=false p. 82.] ISBN 978-88 6042-710-6</ref> o '''Nun ce stanno fose 'appennere.'''<ref name=schälen/> :''Non ci sono fusi da appendere (alle mie vesti).'' ::{{spiegazione|Non c'è nulla da dire, da eccepire sulla mia condotta. Il mio comportamento è ineccepibile, impeccabile.}} *'''Nun ce vo' zingara p'anduvinà sta ventura.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref> :''Non 'è bisogno della zingara (dell'indovina) per indovinare questa sorte.'' ::{{spiegazione|È cosa che si capisce da sé molto facilmente.}} *'''Nun da' audienzia.'''<ref>Citato in ''Per moda di dire'', p. 15.</ref> :''Non dare [[ascoltare|ascolto]], non ne vale proprio la pena.'' *'''Nun è doce 'e sale.'''<ref>Citato in Fortunato Calvino, ''Teatro'', Guida, Napoli, 2007, [https://books.google.it/books?id=CP23Fm_H7WoC&lpg=PA116&dq=doce%20'e%20sale.&hl=it&pg=PA116#v=onepage&q&f=false p. 116] ISBN 88-878-6042-328-3</ref> :''Non è dolce di sale.'' ::{{spiegazione|È tutt'altro che mite e accomodante. È un uomo duro, di approccio molto difficile.}} *'''Nun fa' asci' 'o ggrasso a for' 'o pignato.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 95.</ref> :''Non fare uscire il grasso fuori dalla pentola.''<ref>La traduzione è in Viviani, ''Teatro'', II, p. 95.</ref> ::{{spiegazione|Il denaro deve essere destinato alle necessità della famiglia, non va disperso per gli estranei.}} *'''Nun fa 'o farenella!'''<ref name=bocri/> ::{{spiegazione|Non fare il pagliaccio, sii serio!<ref>"''Nun fa 'o farenella! |Si nce hai che di', dimme 'a parola chiara!'' Non fare il buffone | Se hai da ridire, parlami chiaro! (Da ''Poesie napoletane'', p. 124.)</ref>}} *'''Nun haje visto 'o serpe, e chiamme San Paulo.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 109.</ref> :''Non hai visto il serpente e invochi San Paolo.'' ::{{spiegazione|Ti spaventi anzitempo, senza un reale motivo.}} *'''Nun leggere 'o libro {{sic|'}} quaranta foglie.'''<ref>Citato in ''I proverbi di Napoli'', p. 263.</ref> :''Non leggere il libro di quaranta pagine.'' ::{{spiegazione|Non giocare a carte.<ref>La spiegazione è in ''I Proverbi di Napoli'', p. 263.</ref>}} *'''Nun me mpicchio e nun me mpacchio.'''<ref>Citato in ''Napoli , punto e basta?'', p. 705.</ref> :''Non mi impiccio e non mi lascio implicare in faccende complicate.''<ref>La traduzione è in ''Napoli , punto e basta?'', p. 705.</ref> *'''Nun sai tené tre cicere mmocca.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Un diavolo nella valigia'', [https://books.google.it/books?id=6h_sAwAAQBAJ&lpg=PA45&dq=&pg=PA45#v=onepage&q&f=false p. 45]</ref> :''Non sai tenere tre ceci in bocca.'' ::{{spiegazione|Non sai tenere un [[segreto]].}} *'''Nun sapé niénte 'e san Biàse.''' :''Non sapere niente di [[San Biagio]].'' ::{{spiegazione|Fare lo gnorri.<ref name=Am79>Citato in Amato, p. 79.</ref>}} *'''Nun sfruculià 'a mazzarella 'e San Giuseppe.'''<ref>Citato in Romualdo Marrone ''Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Napoli'', Newton Compton Editori, 2015, [https://books.google.it/books?id=XnowCgAAQBAJ&lpg=PT183&dq=Nun%20sfruculi%C3%A0%20'a%20mazzarella%20'e%20San%20Giuseppe.&hl=it&pg=PT183#v=onepage&q=Nun%20sfruculi%C3%A0%20'a%20mazzarella%20'e%20San%20Giuseppe.&f=false] ISBN 978-88-541-8502-9</ref> :''Non "sfottere" il bastone di San Giuseppe.''<ref>Della statua di San Giuseppe</ref> ::{{spiegazione|Non disturbare chi sta tranquillo per i fatti suoi.}}<ref>L'interpretazione (più dettagliata) è in ''Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Napoli.''</ref> :oppure ::{{spiegazione|Non accaniti con qualcuno che è già indifeso e sul quale la sorte ha già infierito.}}<ref name="peace">{{cfr}} più dettagliatamente [[Paolo Isotta]], ''La virtù dell'elefante: La musica, i libri, gli amici e San Gennaro'', Marsilio, Venezia, 2014, [https://books.google.it/books?id=3J7wDQAAQBAJ&lpg=PT61&dq=o%20carro%20p'a%20scesa.&hl=it&pg=PT62#v=onepage&q=o%20carro%20p'a%20scesa.&f=false] ISBN 978-88-541-9823-4</ref> *'''Nun tene né cielo 'a vede' né terra 'a cammena'.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', VI, p. 344.</ref> :''Non ha né cielo da vedere né terra su cui cammminare.'' ::{{spiegazione|È povero in canna.}} *'''Nun tengo capa.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], Teatro, Ubulibri, 2005, [https://books.google.it/books?hl=it&id=6MIeAQAAIAAJ&dq=nun+tengo++capa&focus=searchwithinvolume&q=nane p. 132].</ref> :''Non ho testa.'' ::{{spiegazione|''Nun tene' capa'': non avere testa. Non avere voglia, non avere intenzione. ''Mo nun tengo proprio (o: nisciuna) capa 'e sentì' niente, tengo 'e lappese a quadriglié ca m'abballano pe' capa'': ora non ho assolutamente (o: nessuna) voglia, energia, intenzione di ascoltare nulla, sono tormentato da cento preoccupazioni che mi frullano nella testa.}} *'''Nzallanuto.'''<ref name=sfengari>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 268.</ref> :''Rimbambito, stordito, confuso.'' *'''Nzalannòmmeno.'''<ref name=sfengari/> :''Zuccone, Spilungone, Sciocco.''<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 268.</ref> *'''Nzeculoro.'''<ref>Citato in ''Il segreto in voce'', Roma, Domenico Antonio Ercole, 1712, [https://books.google.it/books?id=aifsiYIDX58C&dq=nzeculoro&hl=it&pg=PA37#v=onepage&q&f=false p. 37]</ref> :''Corruzione di: [[w:In omnia saecula saeculorum|In omnia saecula saeculorum]]. All'altro mondo; per le lunghe.'' *'''Nzerrà l'uocchie.''' <ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, anno V, Sabato 2 Luglio 1864 p. 726.</ref> :''Chiudere gli occhi.'' ::{{Spiegazione|Chiudere gli occhi per non vedere. Prendere sonno. Morire.}} *'''Nzerrà 'o libro.'''<ref>Citato in [[Eduardo De Filippo|Eduardo de Filippo]], ''Cantata dei giorni dispari'', vol I, Einaudi, Torino, 1995, [https://books.google.it/books?id=AHQIAQAAMAAJ&q=nzerr%C3%A0+%27o+libro&dq=nzerr%C3%A0+%27o+libro&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjNzaTpk8vmAhURV8AKHbvmDsUQ6AEILzAB p. 575].</ref> :''Chudere il libro.'' ::{{Spiegazione|Chiudere un argomento, mettere da parte, smetterla con le teorie.}} *'''Nzi a rumme e busse.'''<ref name=rumbus>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 316.</ref> ::{{Spiegazione|'''Rumme e busse'''<ref name=rumbus/>: "ultimi due segni dell'alfabeto in modi di sigle". ''Nzì a rumme e busse'': "sino alla fine, sino all'estremo."<ref>La spegazione è in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 316.</ref>.}} *'''Nzicco nzacco.'''<ref name=outof>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 269.</ref> :''All'improvviso.'' *'''Nziria.'''<ref name=outof/> :''Il lamentarsi e piagnucolare continuo, a volte immotivato, dei bambini.'' ::{{spiegazione|Nell'uso corrente: capriccio, sfizio, voglia che assale improvvisa ed irresistibile.}} *'''Nzu nzu.'''<ref name=outof/> :''Dolcemente, Beatamente, Voluttuosamente.''<ref>La definizione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 269.</ref> *'''Nzurfà'.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA157#v=onepage&q&f=false p. 157]</ref> :''Inzolfare. Insufflare.'' ::{{spiegazione|Istigare, aizzare.}} ==O== *''''O ball' 'e ll'urzo.'''<ref>Citato in Francesco Piscopo '''E scugnizze'', Salvatore Romano, Napoli, 1904, [https://wikisource.org/wiki/Page:%27E_scugnizze.djvu/10 wikisource p. 10].</ref> :''Il ballo dell'orso.'' ::{{spiegazione|Un ballo sgraziato, goffo.}} *''''O Buvero 'o Rito.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro'', IV, p. 554.</ref> o ''''O Buvero.'''<ref>Citato in Agnese Palumbo e Maurizio Ponticello, ''Il giro di Napoli in 501 luoghi, {{small|La città come non l'avete mai vista}}'', Newton Compton, Roma, 2014, [https://books.google.it/books?id=uHItBQAAQBAJ&lpg=PT35&dq=&pg=PT35#v=onepage&q&f=false p. 35]. ISBN 978-88-541-7070-4</ref> :''Il Borgo San Loreto, o, Il Borgo, per antonomasia.'' *''''O canzo.'''<ref>Citato in Raffaele Pisani, ''I Promessi sposi'', prefazione di Maria Zaniboni, [https://books.google.it/books?id=V_vgAgAAQBAJ&lpg=PT22&dq='o%20canzo&hl=it&pg=PT22#v=onepage&q&f=false]</ref> :''La possibilità, l'opportunità. Tené o dà a quaccheduno 'o canzo: Avere o dare a qualcuno la possibilità, l'opportunità. Damme 'o canzo! Dammi la possibilità, l'opportunità, dammi modo! (di fare qualcosa).'' *''''O cappotto 'e lignamme.'''<ref name=nose/> :''Il cappotto di legno.'' ::{{spiegazione|La bara.}} *''''O chiù bunariello tene 'a guallera e 'o scartiello.'''<ref>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 164.</ref> :''Chi è messo meglio di tutti ha l'ernia e la gobba.'' ::{{spiegazione|Espressione riferita a situazioni nettamente sfavorevoli, molto avverse in cui ci si venga a trovare. Può anche significare: sono uno peggiore dell'altro.}} *''''O chiacchiarone.'''<ref>Citato in [[Abele De Blasio]], ''Usi e costumi dei camorristi'', prefazione di [[Cesare Lombroso]], illustrazioni di S. De Stefano, Napoli, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1897<sup>2</sup>, [https://archive.org/stream/usiecostumideic00blasgoog#page/n189/mode/2up p. 165].</ref> :''Il chiacchierone.'' ::{{spiegazione|Il giornale, nel gergo della malavita antica.}} *''''O ciuccio 'e {{sic|fechella}}, trentatré chiaje e pure 'a cora fràceta!'''<ref>Citato in Tammaro Mormile, Albatros Edizioni ''Cuore di mamma'', [https://books.google.it/books?id=9IyRDQAAQBAJ&lpg=PT16&dq=&pg=PT16#v=onepage&q&f=false p. 16]. ISBN 9788899906191</ref> :''L'asino di Fechella, tretntatre piaghe ed anche la coda fradicia!'' ::{{spiegazione|''Me pare 'o ciuccio 'e Fechella trentaré chiaje pure 'a cora fraceta!''. Mi sembra / mi sembri l'asino di Fichella, trentatré piaghe ed anche la coda è fradicia!: riferito a chi è o si lamenti di essere continuamente in cattiva salute, colpito senza posa da malattie (e con questa motivazione più immaginaria che reale, eludere l'assolvimento dei propri compiti, facendo in modo che altri se ne debbano fare carico.}} *''''O Conte Mmerda 'a Puceriale.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania '', Simonelli, Milano, 2006, [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA72&dq=O%20conte%20Merda%20'e%20Puceriale&hl=it&pg=PA72#v=onepage&q&f=false p. 72.] ISBN 88-7647-103-0</ref> ::{{spiegazione|Il così sunnominato Conte di Poggioreale è chiunque si dia vanto e vada propalando di discendere da una nobile stirpe mai esistita.}} *''''O cuorpo 'e Napule.'''<ref>Citato in Patrizia Rotondo Binacchi, ''A Napoli mentre bolle la pentola'', p. 63.</ref> :''Il corpo di Napoli.'' ::{{spiegazione|La [[w:|statua del dio Nilo]] posta nel [[w:largo Corpo di Napoli|Largo Corpo di Napoli]].}} *''''O doje allattante.'''<ref>Citato in Giancarlo Signore, ''Storia delle abitudini alimentari'', ''{{small|Dalla preistoria al fast food}}'', Tecniche Nuove, Milano, 2010, [https://books.google.it/books?id=acv0VaSJ4fIC&lpg=PP1&dq=Giancarlo%20Signore&hl=it&pg=PA198#v=onepage&q&f=false p. 198]. ISBN 978-88-481-7428-2</ref> :''Il due allattante.'' ::{{spiegazione|Espressione con cui veniva chiamato un piatto di pasta con cacio e pepe venduto al prezzo di due soldi.}} *'''{{'}}O fatto d{{'}}{{'}}e quatto surde.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 283.</ref> :''Il racconto dei quattro sordi.'' ::{{spiegazione|Quattro sordi viaggiano nello stesso treno. Il primo chiede: ''Scusate, simmo arrivate a {{sic|nNapule}}?'' (Scusate, siamo arrivati a Napoli?) Replica il secondo: ''Nonzignore, cca è {{sic|nNapule}}!'' (Nossignore, qua è Napoli!)}} Interviene il terzo: ''I' me penzavo ca stevamo a {{sic|nNapule}}'' (Io credevo che fossimo a Napoli) Il quarto conclude: ''Maje pe ccumanno, quanno stammo a nNapule, m'avvisate?'' (Mai per comando (per cortesia), quando saremo a Napoli, mi avvertite?) Si dice '''o fatto d''e quatto surde'' a commento di una situazione in cui la reciproca incomprensione, l'incomunicabilità sono totali. ''E chist'è 'o fatto d''e quatto surde'' (E questo è il racconto dei quattro sordi): qui non c'è assolutamente modo di capirsi.) *''''O figlio d' 'a Madonna.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 339-340.</ref> :''Il trovatello.''<ref>Traduzione in ''Teatro'', IV, p. 340.</ref> *''''O fungio d' 'a recchia.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 28.</ref> :''Il fungo dell'[[orecchio]].'' ::{{spiegazione|Il padiglione auricolare.}} *''''O frùvulo pazzo.'''<ref name=cross/> :''La folgore, il fulmine, il lampo, il razzo pazzo.'' ::{{spiegazione|Particolare fuoco d'artificio che, una volta acceso, saltellava in modo disordinato creando scompiglio ed il fuggi fuggi dei presenti. "Razzo, detto anche Topo. − ''Fruvolo pazzo'', Razzo matto, Topo matto. − '''Essere nu fruvolo''' dicesi di fanciullo che non sta mai fermo, Essere un frugolo ed anche essere un fuoco lavorato."<ref>Con questa definizione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 173.</ref>}} *''''O gallo 'ncoppa 'a munnezza.'''<ref>Citato in Mario Caccavale, ''Vite doppie'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=uNPMR6YmWfEC&lpg=PT69&dq=gallo%20munnezza&hl=it&pg=PT69#v=onepage&q=gallo%20munnezza&f=false]</ref> :''Il gallo su un mucchio di (sulla) spazzatura.'' ::{{spiegazione|''Fa 'o gallo 'ncoppa 'a munnezza'': fare il gallo, cantare a squarciagola un sonoro e sostenuto chicchirichì, troneggiando sulla spazzatura: lo fa chi "canta" a voce spiegata dall'alto di un mucchio di "spazzatura" – sola altezza e contesto che gli competano; ossia chi si gloria, tronfio – null'altro potendo – di infimi successi, ottenuti primeggiando su persone ancor più incapaci o deboli o in situazioni e contesti squallidi, miserevoli; più in generale chi si gloria senza averne alcun titolo.}} *''''O guappo 'e cartone.'''<ref>Citato in Alberto Liguoro, ''Il vecchio teatro'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2001, [https://books.google.it/books?id=N0O5SRP64rYC&lpg=PA24&dq=guappo%20'e%20cartone&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p. 24] ISBN 88-7188-479-5</ref> :''Il guappo di cartone.'' ::{{spiegazione|Una [[w:Tigre di carta|tigre di carta]].}} *''''O maccaturo 'e culore.'''<ref name=mouchoir>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref> :''Il fazzoletto di colore'' ::{{spiegazione|Una fazzoletto colorato di formato grande che si usava per avvolgervi di tutto: dai prodotti agricoli ai generi acquistati nei negozi o i piatti che contenevano il cibo dei braccianti. C'era anche chi lo usava come fazzoletto da tasca al posto del piccolo fazzoletto bianco.}} *''''O masto 'e festa.'''<ref>Citato in Giuseppina Scognamiglio, ''Sullo scrittoio di Partenope, {{small|studi teatrali da Mastriani a Viviani}}'', Edizioni scientifiche italiane, 2006, [https://books.google.it/books?id=E48fAQAAIAAJ&q=%27o+masto+%27e+festa&dq=%27o+masto+%27e+festa&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj0u9yJwr7kAhVQKVAKHSz5C0AQ6AEIXTAJ p. 172].</ref> :''Il maestro di festa.'' ::{{spiegazione|Il Capo. Chi comanda.}} *''''O mbruoglio int'o lenzulo.'''<ref>Citato in [[Erri De Luca]], ''Montedidio'', Feltrinelli, [https://books.google.it/books?id=zkaSgd4nGQsC&lpg=PA122&dq='o%20mbruoglio%20int'o%20lenzulo&hl=it&pg=PA122#v=onepage&q&f=false p. 122].</ref> :''L'"imbroglio", cioè la trama, la storia nel lenzuolo.'' ::{{spiegazione|Il cinematografo, detto così in passato<ref>La locuzione è ancora in uso in alcune città della Campania.</ref> perché il film era proiettato in piazza su un lenzuolo.}} *''''O miraculo 'e Suor Agnese: era monaca e pure pisciava!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 322.</ref> :''Il miracolo di Suor Agnese: era monaca e pure mingeva!'' ::{{spiegazione|E allora? Cosa ci sarebbe poi di così straordinario? È la cosa più normale del mondo!}} *''''O munaciello.'''<ref name=meridiana/> ::{{spiegazione|Sorta di folletto benefico dotato di ampi poteri magici, protettore della casa che lo ha accolto con i dovuti riguardi. Nel caso opposto, presa in antipatia la famiglia irriguardosa, manifesta una seconda natura malefica e si vendica creando ogni specie di guai.}} *''''O nguacchia carte.'''<ref name=stain>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 385.</ref> :''L'imbratta carte.'' ::{{spiegazione|In senso spregiativo: impiegato addetto al trattamento ed alla creazione di scartoffie.}} *'''‘O ‘nsist’.'''<ref>Citato in Alberto Liguoro, ''Il vecchio teatro'', Lettere Italiane n. 38 – giugno 2002, Alfredo Guida Editore, Napoli, [https://books.google.it/books?id=N0O5SRP64rYC&lpg=PP1&dq=Alberto%20Liguoro&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p.24]</ref> ::{{spiegazione|Il tipo che "insiste", lo spavaldo, il prepotente.}} *'''‘O palazzo è auto e ‘a signora è sorda.'''<ref>Citato in P. Mintz, ''Il custode degli arcani'', p. 294.</ref> :''Il palazzo è alto e la signora è sorda.'' ::{{spiegazione|Riferito a chi non sente o fa finta di non sentire}} *''''O pastore d' 'a meraviglia.'''<ref name=poimèn/> :''Il pastore della meraviglia.'' ::{{spiegazione|Figura del presepe effigiata con un'espressione di estatico stupore di fronte ai prodigi che accompagnano la nascita di Gesù.}} *''''O pate d<nowiki>'</nowiki>'e criature.'''<ref name="K">Citato in Marcello D'Orta, ''Cuore di Napoli'', Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=UORcCwAAQBAJ&lpg=PT34&dq='o%20pate%20d'e%20criature&hl=it&pg=PT34#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Il padre dei bambini.'' ::{{spiegazione|Il pene.}} *''''O pato-pato.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro'', II, Guida, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=PondV7J2r9UC&lpg=PA95&dq='o%20pato%20pato&hl=it&pg=PA95#v=onepage&q&f=false p. 95]</ref> ::{{spiegazione|Una grande quantità. Ad esempio: '''O pato-pato 'e ll'acqua'': una pioggia diluviale.}} *''''O piglia e porta.'''<ref>Citato in [[Ferdinando Russo]], ''La Camorra'', Prismi, Edizioni de Il Mattino, Edi.Me.-Il Mattino, 1996, p. 14.</ref> :''Il prende e porta.'' ::{{spiegazione|Persona sulla cui discrezione non si può fare affidamento, perché riferisce (porta) tutto quello che ascolta (prende).}} *''''O pirito cchiù gruosso d'o culo.'''<ref>Citato in Citato in Alessio Arena, Luigi Romolo Carrino, Massimiliano Palmese e Massimiliano Virgilio, ''Quattro mamme scelte a caso: {{small|omaggio ad Annibale Ruccello}}'', Caracò, Napoli, 2011, [https://books.google.it/books?id=EGFZAwAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT41&dq=&pg=PT41#v=onepage&q&f=false p. 14]. ISBN 978-88-97567-03-5</ref> :''Il [[peto]] più grande del sedere.'' ::{{spiegazione|Un'azione, un'iniziativa, un progetto non commisurati alle proprie capacità, oltre le proprie possibilità, fuori portata e destinati quindi a fallire. Il passo più lungo della gamba. ''Nun fa' 'o pirito cchiù gruosso d' 'o culo'': non fare il peto più grande del sedere, non perseguire obiettivi irraggiungibili, non fare il passo più lungo della gamba. }} *''''O priore 'e San Martino.'''<ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''Feste, Farina e Forca'', prefazione (all'edizione del 1976) di [[Michele Prisco]], Società Editrice Napoletana, Napoli, 1977<sup>3</sup> riveduta e aggiornata, p. 176.</ref> :''Il priore di San Martino.'' ::{{spiegazione|Un marito tradito dalla propria moglie.<ref>In ''Feste, Farina e Forca'', p. 176, Gleijeses riferisce l'interpretazione di un autore, il Maes: nell'epoca in cui visse S. Martino, la chiesa comandava durante i digiuni l'astensione dal consumo di carne e l'assoluta castità. Era questa l'occasione, per alcune mogli più vivaci, più focose, dalla sensualità molto esuberante, insofferenti di simili divieti, di cercare in altri uomini compensazioni alternative alla scrupolosa osservanza del divieto da parte dei mariti. L'uomo notoriamente... "disonorato", circondato da un'allegra brigata di amici, in un'atmosfera goliardica, fra libagioni di vino nuovo accompagnate da torrone, veniva pian piano accompagnato a sua insaputa verso la Certosa di San Martino ed una volta introdottovi, complice il guardiano, veniva chiusa la porta e gli si gridava: «Rimane 'a ffa 'o priore!» ''Resta a fare il priore!''. '''È 'a festa d'o priore San Martino''' è l'espressione impiegata per dire: è la festa dei... "traditi". {{cfr}}, inoltre, Gleijeses, ''Napoli dentro e ... fuori'', p. 319.</ref>}} *''''O puorco dint 'e mele.'''<ref>Citato con traduzione in Giuliana Mazzotti, ''Verso una educazione interlinguistica e transculturale'', Marzorati, Milano, 1984, [https://books.google.it/books?id=CcgMAQAAMAAJ&q=O+puorco+dint+e+mele&dq=O+puorco+dint+e+mele&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj4pcHAvbXjAhVHfZoKHRhTBlwQ6AEILTAB p. 253].</ref> :''Il maiale nel mucchio di mele.'' ::{{spiegazione|Una persona che se la passa benissimo, che è in un ventre di vacca.}} *''''O purpo se coce cu ll'acqua soia.'''<ref>Citato in Pennino, p. 303.</ref> :''Il [[polipo]] si cuoce nella sua stessa acqua.'' ::{{spiegazione|Dicesi di persona testarda, che finisce per rovinarsi da solo.}} *''''O puparuolo schiafféia 'o putecaro.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 173.</ref> :''Il peperone prende a schiaffi il bottegaio.'' ::{{spiegazione|Un subalterno rimprovera il proprio superiore. Un beneficato arreca danno al benefattore.}} *''''O quàrto spàrte.''' :''Il quarto spariglia.'' ::{{spiegazione|Dopo tre [[figli]] dello stesso sesso, il quarto è dell'altro sesso.<ref name=Am17/>}} *''''O riàvole ‘e Mergellina.'''<ref>[[Vittorio Del Tufo]], ''TRENTAREMI, {{small|Storie di Napoli magica}}'', Rogiosi, Napoli, [[https://books.google.it/books?id=U4zGCwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Vittorio%20Del%20Tufo&hl=it&pg=PA101#v=onepage&q&f=false p. 101]].</ref> :''Il diavolo di Mergellina.'' ::{{spiegazione|Una donna di rara, incredibile bellezza.<ref>Il riferimento è al dipinto, custodito nella chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, opera di Leonardo Grazia dello ''il Pistoia'': nella tela il diavolo, trafitto da San Michele Arcangelo, è raffigurato nelle fattezze di una donna seducente. Per la storia del dipinto e per un approfondimento sull'origine dell'espressione {{cfr}} più dettagliatamente ''TRENTAREMI, {{small|Storie di Napoli magica}}'', p. 101 e [[Gennaro Aspreno Galante]] , ''Guida sacra della città di Napoli'', Stamperia del Fibreno, Napoli, 1872, [https://books.google.it/books?id=APk3ZyDc1b8C&dq=Gennaro%20Aspreno%20Galante&hl=it&pg=PA393#v=onepage&q&f=false p. 393].</ref>'''Si bella e ‘nfame comme 'o riàvule ‘e Mergellina.'''<ref>Citato in ''TRENTAREMI, {{small|Storie di Napoli magica}}'', p. 101.</ref> Sei bella e malvagia come il diavolo di Mergellina.<ref>"Fatto sta, che nel quadro del [[Leonardo da Pistoia|Pistoia]] quel bel volto di giovane donna, dai biondi capelli e dai dolci occhi, appare calmo, quasi sorridente, ed ella piega le braccia e le mani in molle atto voluttuoso, e par che non si accorga nemmeno della lancia che l'angelo le ha infitta sul dorso serpentino, sia che non la prenda molto sul tragico, sia che non voglia, pur nel languire morendo, scomporre la propria attraente vaghezza. E il dipinto destinato a colpire le fantasie per la terribilità del castigo inflitto a colei che tentò scrollare una salda virtù, le sedusse invece con quell'immagine; e nel linguaggio del popolino dei contorni rimase come paragone di elogio: «Bella come il diavolo di Mergellina»" ([[Benedetto Croce]])</ref>}} *''''O riesto 'e niente.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Poesie: {{small|opera completa}}'', a cura di Antonia Lezza, Alfredo Guida Editore, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA240&dq=&pg=PA240#v=onepage&q&f=false p. 240]. ISBN 978-88-6042-710-6</ref> :''Il resto di niente.'' ::{{spiegazione|Niente di niente. Assolutamente niente.}} *''''O schiattamuorto.'''<ref>Citato in Ledgeway, [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PP1&dq=adam%20Ledgeway&hl=it&pg=PA273#v=onepage&q=schiattamuorto&f=false p. 273.]</ref> :''Il becchino.'' *''''O scemo 'e Miano.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Lo spirito guida'', [https://books.google.it/books?id=6KHeAwAAQBAJ&lpg=PA70&dq=&pg=PA70#v=onepage&q&f=false p. 70] ISBN 978-1-291-01389-4</ref> :''Lo scemo di Miano.'' ::{{Spiegazione|Si dice di una persona completamente stupida, stupida da ricovero (Miano era sede dell'ospedale psichiatrico del Frullone).}} *''''O senzapiere.'''<ref name=holycross/> :''Il senza piedi.'' ::{{Spiegazione|Il [[sonno]].}} *''''O Signore sta 'n cielo!'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''Teatro'' Vol. V|, [https://books.google.it/books?id=hpvvJLglMvkC&pg=PA590&dq=%&sa=X&ved=0ahUKEwiZkpXE2s7mAhVCsKQKHcYyCuwQ6AEIKDAA#v=onepage&q&f=false p. 590].</ref> :''Il [[Dio|Signore]] sta in cielo!'' ::{{Spiegazione|Si risponde, così, talvolta, con [[w:Understatement|understatement]] fra il serio e lo scherzoso, non senza una punta d'ironia – ma a volte anche per un autentico sentimento di rispetto verso Dio – se si pensa che qualcuno si sia rivolto a noi con troppa enfasi con l'appellativo di Signore.}} *''''O [[strummolo|strùmmolo]] a tiritèppete.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref> ::{{spiegazione|È "a tiritèppete" uno strummolo difettoso.}} *''''O tale e quale.'''<ref name=nose/> :''Il tale e quale.'' ::{{spiegazione|Lo specchio.}} *'''O {{sic|T}}otaro int'a chitarra.'''<ref>citato in Jordan Lancaster, ''In the Shadow of Vesuvius, A Cultural History of Naples'', I. B. Tauris, Londra, New York, 2005, [https://books.google.it/books?id=3d4BAwAAQBAJ&lpg=PA251&dq=totaro%20chitarra&hl=it&pg=PA251#v=onepage&q&f=false p. 251]</ref> :''Il totano nella chitarra'' ::{{spiegazione|L'unirsi di un uomo e una donna.}} *''''O tram a muro.'''<ref name=nose/> :''Il tram a muro.'' ::{{spiegazione|L'ascensore.}} *''''O tre Galibbarde.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 298.</ref> :''Il tre [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]].'' ::{{spiegazione|Piatto di vermicelli conditi con pomodoro e pecorino che si acquistava dal «maccaronaro» al costo di tre soldi coniati con l'effigie di Garibaldi.}} *''''O triato 'e donna Peppa.'''<ref>Citato in Francesco D'Ascoli, ''Letteratura dialettale napoletana'', Gallina, Napoli, 1996, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&hl=it&id=YyFdAAAAMAAJ&dq=O+triato+%27e+donna+Peppa&focus=searchwithinvolume&q=Peppa p. 224]. </ref> :''Il teatro di donna Peppa.'' ::{{spiegazione| Donna Peppa era Giuseppina Errico<ref>Maria Giuseppa Errico (Napoli, 1792 – Napoli, 1867).</ref>, moglie di Salvatore Petito e madre di Antonio Petito, entrambi celebri interpreti di Pulcinella. Nel teatro da lei gestito il pubblico – composto in massima parte di "lazzaroni" – assisteva agli spettacoli partecipando molto, troppo appassionatamente, interferendo dalla platea nell'azione rappresentata con la più illimitata e chiassosa esuberanza di voci, schiamazzi, incitamenti, commenti, gesti scomposti e abbandonandosi ad altre simili intemperanze. La locuzione è riferita a luoghi o situazioni in cui dominino incontrastati confusione, disordine, scompiglio, sfrenatezza e ridicolo.}} *''''O tuppe-tuppe.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 29.</ref> :''Il toc-toc.'' ::{{spiegazione|La tachicardia.}} *'''‘O vvàco a piglià Âgnàno.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 28.</ref> :''Lo vado a prendere ad Agnano'' ::{{spiegazione|Ma dove mai potrei riuscire a trovare, ottenere, procurarmi questa cosa?}} *''''O vellùto è deventàto ràso.'''<ref name=toscodueseisette/> :''Il [[velluto]] è diventato [[raso]]''. ::{{spiegazione|Detto di chi ha la sifilide, per la perdita di capelli e barba.}} *''''O Zi' nisciuno.'''<ref>Citato in Nino Del Duca, ''Io stongo 'e casa 'America. Riflessioni'', prefazione di [[Furio Colombo]], introduzione di [[Antonio Ghirelli]], Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=8npveIawS-8C&lpg=PA123&dq=zi'%20nisciuno.&hl=it&pg=PA123#v=onepage&q=zi'%20nisciuno.&f=false p. 123]</ref> :''Il Signor nessuno, ovvero una perfetta nullità.'' *'''Ogna de<ref name=epsilon/>janara.'''<ref>Citato e spiegato in ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 153.</ref> :'' ''Ogna 'e janara'': unghia di strega.'' ::{{spiegazione|[[w:Sempervivum tectorum|Sempervivum tectorum]].}} *'''Ogne ‘e ‘mpiso ‘e sotto ‘e bastimiente.'''<ref name=patibolo>Citato in Ottavio Soppelsa, ''Dizionario zoologico napoletano'', D'Auria Editore, Napoli, 2016; in Stella Cervasio ''Purpo e cumeta, i nomi in napoletano di 3600 animali'', ''la Repubblica.it'' Napoli del 5. 12. 2016.</ref> :''Unghie di impiccati sotto le navi.'' ::{{spiegazione|Cirripede biancastro che si attacca sotto le navi del colore latteo dell ’"unghia d’impiccato".<ref>La spiegazione è in ''la Repubblica.it'' Napoli del 5. 12. 2006.</ref>}} *'''Ojni<nowiki>'</nowiki>'''<ref>Ni' è l'abbreviazione di ninno: bimbo.</ref><ref>In ''Viviani'', III, p. 248.</ref> :''[[Ragazzo]] mio.''<ref>Traduzione in ''Viviani'', III, p. 248.</ref> :oppure :''Ehi, tu (rivolgendosi ad un uomo).'' *'''Ommo de<ref name=epsilon/>ciappa.'''<ref name=allocco/> :''Uomo di fibbia (fermaglio, borchia).'' ::{{spiegazione|''Ommo 'e ciappa'', uomo di vaglia, di senno, di distinzione.<ref>La spiegazione è in ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 72.</ref>}} *'''On Titta e 'o cane.'''<ref>Citato in Maria Emilia Nardo, ''Raffaele Viviani: Dalla Vita alle Scene L’Altra Autobiografia (1888-1947)'', a cura di Maria Emilia Nardo, Rogiosi, 2017, [https://books.google.it/books?id=7v6ZCwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=emilia%20nardo&hl=it&pg=PT71#v=onepage&q&f=false p. 71.]</ref> :''Don Titta e il [[cane]]'' ::{{spiegazione|Due persone inseparabili.}} *'''Onna Pereta fore o balcone.'''<ref>Citato in ''In the Shadow of Vesuvius'', p. 250.</ref> :''Donna<ref>Femminile di Don (Dominus, Signore), appellativo onorifico con cui ci si rivolge in modo riguardoso a persone che godono di grande prestigio.</ref> Peto sul balcone (fuori al balcone).'' ::{{spiegazione|Locuzione che descrive una donna sciatta, volgare, sguaita, sfacciata che per di più non fa mistero alcuno delle sue poco invidiabili doti, ostentandole anzi apertamente.}} *'''Orecchione.'''<ref name=splinter/> ::{{spiegazione|Telefono, nel gergo della malavita antica.}} ==P== *'''P' 'a fraveca 'e ll'appetito.'''<ref name=hambriento/> :''Per la fabbrica dell'appetito.'' ::{{spiegazione|Per procurarsi di che vivere. Per il cibo.}} *'''Pacche 'e frutte.'''<ref name=locagua/> :''Spicchi, pezzi di frutta.'' ::{{spiegazione|Susine o albicocche spaccate e fatte essiccare d'estate al sole, venivano conservate per la stagione invernale.}} *''''{{NDR|'O}} Paglietiello.'''<ref name=cicero>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 274.</ref> ::{{spiegazione|Il giovane [[avvocato]]. In senso dispregiativo: l'avvocatucolo.}} *''''{{NDR|'O}} Paglietta.'''<ref name=cicero/> :''Il [[w:|paglietta]]. L'avvocato.'' *'''Palazzo a spuntatore.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 225.</ref> :''Palazzo a due uscite.'' *'''{{NDR|'E}} palummelle nnante all'uocchie.'''<ref>Citato in ''Lo Trovatore'', 1866, [https://books.google.it/books?id=l2YLpbAOTIUC&dq=palummelle%20nnante%20all'uocchie&hl=it&pg=PT91#v=onepage&q=palummelle%20nnante%20all'uocchie&f=false]</ref> :''Le "farfalline" davanti agli occhi.'' ::{{spiegazione|Vedere '''e palummelle nnante all'uochie'': percepire nel campo visivo punti luminosi a scintillio intermittente. In medicina è uno dei sintomi dello [[w:scotoma|scotoma]].}} *'''''Panza 'a sotto e pertusillo a 'ncoppa.'''''<ref name=sunbelly/> :''Pancia da sotto e forellino sopra.'' ::{{spiegazione|Posizione, insieme a ''tené 'a panza a 'o sole'' (tenere la pancia al sole), paragonata da [[Giovanni Artieri|Artieri]] ad una sorta di antico yoga napoletano cui si ricorreva per sopportare i morsi della fame.<ref name=bellysun/>}} *'''Papurchio.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 36.</ref> ::{{spiegazione|Stupido.}} *'''{{NDR|'O}} Paputo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 278.</ref> ::{{spiegazione|Essere fantastico con cui in passato si metteva paura ai bambini.}} *'''Parapatta e pace.'''<ref>Citato in Generoso Picone, ''I napoletani'', Laterza, 2005 [https://books.google.it/books?id=2GqODAAAQBAJ&lpg=PT72&dq=parapatta%20e%20pace&hl=it&pg=PT72#v=onepage&q=parapatta%20e%20pace&f=false] ISBN 9788858118610</ref> :''Pari e pace'' ::{{spiegazione|Siamo a posto, siamo pari. Più nulla da dare o da avere.}} *'''{{NDR|'O}} Paraustiello.'''<ref>Citato in ''I pediculi'' di Gennaro Aspreno Rocco, in G. Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno ne I pediculi di Gennaro Aspreno Rocco'', [https://books.google.it/books?id=PYBHmCL1kkEC&lpg=PT58&dq=paraustiello&hl=it&pg=PT58#v=onepage&q&f=false, Atto II, Scena I]</ref> ::{{spiegazione|Giustificazione, scusa, argomentazione contorta, artificiosa. Ragionamento tortuoso, molto complicato, arzigogolato, ragionamento contorto e sconclusionato. Es.: ''Me ne staje cuntanno tutte paraustielli. Mi stai raccontando, spacciando solo un mare di false, abborracciate, arruffate, inconsistenti chiacchiere. Ma a chi 'i vuo' cuntà 'sti paraustielli? Ma a chi le vuoi raccontare tutte queste chiacchiere, queste fole?''; oppure: cerimoniosità eccessiva, stucchevole.}} *'''Pare' 'a gatta d' 'a sié Mari': 'nu poco chiagne e 'nu poco rire quanno sta moscia rire, e quann'è cuntenta chiagne!'''<ref name=smicry>Citato, nella formulazione riportata dallo studioso Raffaele Bracale, in ''Cucozze e caracazze'', p. 31.</ref> :''Sembrare il gatto della signora Maria: un po' piange e un po' ride, quando è giù di morale ride e quando è contenta piange!'' ::{{spiegazione|Tale sembra una persona che risponda con reazioni emotive incoerenti, paradossali ad eventi che per loro natura dovrebbero suscitare stati d'animo diametralmente opposti. Sono possibili anche formulazioni più brevi, come ad esempio: '''A gatta 'e zia Maria 'nu poco chiagne e 'nu poco rire.'''<ref name=crysmi>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 31.</ref> ''Il gatto di zia Maria, un po' piange e un po' ride''. oppure: '''A gatta 'e zia Maria, primma chiagne e doppo rire.'''<ref name=crysmi/> ''Il gatto di zia Maria, prima piange e dopo ride'', entrambe riferite a persona volubile o di umore mutevole.<ref>{{cfr}} più estesamente ''Cucozze e caracazze'', pp- 30-31.</ref>}} *'''Paré 'a sporta d' 'o tarallaro.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 340.</ref> :''Sembrare il cesto del venditore di taralli.'' ::{{spiegazione|Essere sballottati senza misura, senza riguardo, di qua e di là per soddisfare le necessità altrui, come un cesto di venditore ambulante di taralli. ''Me pare 'a sporta d' 'o tarallaro.'' Mi sembra di essere il cesto di un venditore di taralli: un po' di grazia, grazie!}} *'''Pare ca s' 'o zùcano 'e scarrafune.'''<ref name=nose/> :''Sembra che se lo succhino (di notte) gli scarafaggi.'' ::{{spiegazione|È deperito, debilitato.}} *'''Pare na pupata.'''<ref>Citato in [[Armando Curcio]], ''Il teatro di Armando Curcio'', Armando Curcio Editore, 1977, [https://books.google.it/books?id=AmDyAAAAMAAJ&q=pare+na+pupata&dq=pare+na+pupata&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjK1fXNsIzkAhW06KYKHWtSACwQ6AEINzAD p. 70].</ref> :''Sembra una bambola.'' ::{{spiegazione|È bellissima.}} *'''Parente a chiochiaro.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 123.</ref> ::{{spiegazione|Dire a chi vanta origini nobili che è Parente a Chiochiaro<ref>Cioè ad un peperone rosso e per traslato ad un uomo rozzo e stupido. {{Cfr}} Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 99. Secondo il De Ritis, invece, chiochiaro deriva da ''chiochia'' scarpa grossolana da pastore. {{cfr}} De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 329.</ref>, cioè ad una persona rozza e stupida, ad un tanghero, equivale a confermargli in modo derisorio che è con certezza assoluta persona di alto lignaggio, di antichi illustri e nobili natali.}} *'''Parla' a schiovere.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 431.</ref> o '''Parlà a schiòvere.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 214.</ref> :''[[Parlare]] a spiovere.'' ::{{spiegazione|Parlare dicendo cose insensate, sconnesse, tanto per parlare; parlare a vanvera.}} *'''Parla comme t'ha fatto mammeta!'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 13.</ref> :''Parla come ti ha fatto tua mamma!'' ::{{spiegazione|Parla semplice, schietto, con naturalezza.}} *'''Parlà' cu 'a purpètta 'mmócca.'''<ref>Citato, con spiegazione, in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 275.</ref> :''Parlare con la polpetta in bocca.'' ::{{spiegazione|Parlar bleso.}} *'''Parlà mazzecato.'''<ref>Citato in ''La fidanzata del parrucchiere'', Tipografia Comunale, Napoli, [https://books.google.it/books?id=mkZzAg4o31oC&dq=parl%C3%A0%20mazzecato&hl=it&pg=PA11#v=onepage&q&f=false p. 11.]</ref> ::{{spiegazione|Parlare trattenendosi – per paura, calcolo, superficialità – dal dire tutto, parlare in modo reticente, passando sotto silenzio cose importanti.}} *'''Parlà nfiura.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, anno III, 30 gennaio 1862, p. 119.</ref> :''Parlare in figura.'' ::{{spiegazione|Parlare non esplicitamente, ma in modo figurato, allusivo, metaforico, cauto.}} *'''Parla quanno piscia 'a gallina.'''<ref>Citato in ''A Napoli mentre bolle la pentola'', [https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PP1&dq=A%20Napoli%20mentre%20bolle%20la%20pentola&hl=it&pg=PA111#v=onepage&q&f=false][https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PA109&dq=QUANNO%20PISCIA%20'A%20GALLINA!&hl=it&pg=PA109#v=onepage&q&f=false p. 109.] </ref> :''Parla quando orina la gallina''<ref>Pendendo a modello la gallina che non orina mai (idea però del tutto priva di fondamento)). </ref>.'' '' ::{{spiegazione|Ordine di tacere impartito perentoriamente a persona presuntuosa, arrogante, saccente.}} *'''Parla' sciò-sciommo.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 306.</ref> :''Parlare sciò-sciommo.'' ::{{spiegazione|Parlare con accento straniero, con grande raffinatezza.}} *'''Pasca Rosata.'''<ref name=losdos/> ::{{spiegazione|Pasqua delle Rose. Pentecoste. Era consuetudine lavarsi il viso e le mani, appena desti, in una bacinella in cui si versavano acqua e petali di rose.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 103.</ref> }} *'''Pascàle passaguàje.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 247.</ref> :''Pasquale Passaguai.'' ::{{spiegazione|Individuo scalognato.}}<ref>La spegazione è in ''Dizionario napoletano'', p. 247.</ref>}} *'''Passa 'a vacca.'''<ref>Citato, tradotto e spiegato in Raffaele Viviani, ''Poesie, {{small|opera completa}}'', a cura di Antonia Lezza, Guida, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA277&dq=passa%20'a%20vacca&hl=it&pg=PA277#v=onepage&q&f=false p.227]</ref><ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 78.</ref> :''Passa la vacca magra.'' ::{{spiegazione|C'è miseria. Deformazione dell'espressione ''passat vacuus'', passa vuoto, pronunciata dal doganiere con riferimento al carro agricolo che attraversava la dogana senza pagare gabella perché vuoto. La moderna glottologia ha tuttavia confutato questa ipotesi etimologica, riconducendo l'espressione alle vacche magre della [[Bibbia]].<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 78.</ref>}} *'''Passà chello d' 'e cane.'''<ref>Citato in Antonio Venci, ''La Canzone Napolitana'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1955, [https://books.google.it/books?id=XDWwVSrgGO0C&lpg=PA142&dq=chella%20%20d'e%20cane&hl=it&pg=PA142#v=onepage&q&f=false p. 142.]</ref> :''Passare quello dei cani.'' ::{{spiegazione|Sopportare sofferenze, guai incredibili, inenarrabili.}} *'''Passasse l'angelo e dicesse ammenne.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti'', opera diretta da [Francesco de Bourcard], vol I, Napoli, Stabilimento tipografico di Gaetano Nobile, Napoli, 1853, [https://books.google.it/books?id=JuUnAAAAYAAJ&dq=passasse%20l'angelo%20e%20dicesse%20ammenne&hl=it&pg=PA319#v=onepage&q&f=false p. 319.]</ref> :''Passasse l'[[angelo]] e dicesse amen.'' ::{{spiegazione|Si pronuncia questa formula quando ci si augura che un desiderio si realizzi.}} *'''Patapate<ref>Dal greco: ''parapatto'': versare copiosamente, senza risparmio. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 48.</ref> 'e l'acqua.''' ::{{spiegazione|Pioggia improvvisa, copiosa, a forti rovesci, diluviale.}} *'''Patir<ref>In forma corrente: pati'</ref>d'ogna ncarnata.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 221.</ref> :''Soffrire di unghia incarnita.'' ::{{spiegazione|Essere inclini alla libidine.}} *'''Pavà le<ref name=epsilon/>{{sic|ppera cotte}}.'''<ref name=Birne>Citato in Michele Zezza, ''Le bontoniste redicole, {{small|Farza de monzù [[Molière|Moliero]]}}'', Da li truocchie de la Sociatà Fremmatica, Napoli, 1835, [https://books.google.it/books?id=OQgZqF3EUToC&dq=Le%20bontoniste%20redicole&hl=it&pg=PA30#v=onepage&q&f=false p. 30]</ref> :''Pavà' 'e pperacotte: Pagare le pere cotte.'' ::{{spiegazione|Pagare, scontare il fio, sopportare le dure conseguenze. '''Fà pavà le ppera cotte.'''<ref name=Birne/>''Fà pavà 'e pperacotte'' Far subire le conseguenze, far pagare il fio, farla pagare. ''Te faccio pavà' 'e pperacotte!'' Te la farò pagare duramente!}} *'''Pe' ghionta ‘e ruotolo.'''<ref>Citato in Francesco Barbagallo, ''Napoli, Belle Époque'', Laterza, Bari, 2015, [https://books.google.it/books?id=TZKODAAAQBAJ&lpg=PP14&dq=&pg=PP14#v=onepage&q&f=false]</ref> :''In aggiunta al [[w:Antiche unità di misura del circondario di Napoli|rotolo]].'' ::{{spiegazione| E per di più, come se già non bastasse, per rincarare la dose: al danno, già grave, viene inflitta, per superare la misura, un altro danno, una beffa ancora più grave, insopportabile. ('''A ghionta 'e ruotolo'' era una piccola quantità di merce eccedente il peso acquistato, di cui qualche commerciante faceva dono ai clienti che versavano in precarie condizioni economiche).}} *'''Pe na magnata 'e fave.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 236.</ref> :''Per una mangiata di fave.'' ::{{spiegazione|Per un prezzo, ad un costo irrisorio o per un guadagno irrisorio. '''Faje lo rucco rucco pe na magnata de fave,'''<ref>Marulli e Livigni, p. 16.</ref>(''Faje 'o rucco rucco pe na magnata 'e fave'') Fai il ruffiano per nulla: ti impegoli nelle cose altrui senza ricavarci nulla.}} *'''Pe vintinove, e trenta.'''<ref>Citato in Michele Zezza, ''Metastasio a lo Mandracchio, {{small|Zoè La Dedone abbannonata votata a llengua nosta da lo barone Michele Zezza}}'', [https://books.google.it/books?id=jjAT7lafyn8C&dq=&pg=PA28#v=onepage&q&f=false p. 28]</ref> :''Per ventinove e trenta'' ::{{spiegazione|''Pe' vintinove e trenta'': Per un pelo.}} *'''{{NDR|'A}} pepitola.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, [https://books.google.it/books?id=CRhAAQAAMAAJ&dq=pepitula&hl=it&pg=PA746#v=onepage&q&f=false p. 746]</ref> :''La pepitola è na malattia che ttene la gallina sott'a lengua pe bia de la quale fa sempe co co cò, co co cò.''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', p. 746.</ref>'': La pipita è la malattia che ha la gallina sotto la lingua per via della quale fa sempre co co cò, co co cò.'' ::{{spiegazione|Quindi ''tené 'a pepitola'', avere la pipita significa chiacchierare incessantemente, essere eccessivamente loquaci, ciarlieri.}} *'''Percòche cu 'o pizzo.'''<ref name=milord>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 42.</ref> :''Pesca gialla verace.<ref>La definizione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 255.</ref> Di colore chiaro venate di rosso, sono più grosse delle ''spaccarelle''.<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', p. 42.</ref>'' *'''Perdere Filippo e 'o panaro.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 312.</ref> :''Perdere Filippo e il paniere.'' ::{{spiegazione|Perdere tutto in una volta sola.}} *'''Peredere le<ref name=epsilon/>chiancarelle.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 119.</ref> :''Perdere i panconcelli (travi di sostegno del solaio).'' ::{{spiegazione|''Perdere 'e chiancarelle'': Perdere la testa, andar fuori di testa, dare di balta al cervello, smarrire il senno<ref>Questa definizione è in D'ambra, p. 119.</ref>, farneticare.}} *'''Pere 'e vruoccolo.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'' III, p. 103.</ref> :''Piede di broccolo'' ::{{spiegazione|Persona sciocca, stupida.}} *'''Pèreta senza botta.'''<ref>Citato in Antonella Cilento, ''Bestiario napoletano'', [https://books.google.it/books?id=jcc3DwAAQBAJ&lpg=PT19&dq=&pg=PT19#v=onepage&q&f=false p. 19].</ref> :''Peto senza scoppio, senza fragore.'' ::{{spiegazione|Una bas-bleu: una donna saccente con pretese, con velleità intellettuali.}} *'''{{NDR|'A}} Peretta.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''il mandolino.'' *'''Pèrzeche spaccarelle'''<ref name=milord/> '''Pèrzeche misciorde.'''<ref name=milord/> ::{{spiegazione|''Perzeche spaccarelle'': pesche spiccaci, deliziosissime, non grandi, di un bianco lattescente, si spaccavano in due con la sola pressione delle dita, la polpa si presentava ricoperta da una patina di colore rosso vivo. ''Pesche misciorde'': Varietà di pesche dette ''misciorde'' dal soprannome di un'antica famiglia residente nel territorio del Monte Somma. In passato molto diffuse nell'area orientale del monte Somma, avevano fama fra gli estimatori di essere le più saporite pesche del mondo; il loro gusto incomparabile era dovuto – dicevano – alle peculiare natura del suolo vulcanico vesuviano.<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', p. 42.</ref>}} *'''Pescetiello 'e cannuccia.'''<ref name=littlefish>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 70.</ref> :''[[ingenuità|Pesciolino]] di cannuccia.'' ::{{spiegazione|Un credulone ingenuo che abbocca facilmente.}}<ref>La spiegazione è in ''Manuale di napoletanità'', p. 70.</ref> *'''Pesole pesole.'''<ref>Pronuncia: ˈPesələ ˈpesələ.</ref><ref>Citato in Giovanni di Giurdignano, ''Il marinaio'', Napoli, 1839, [https://books.google.it/books?id=bSNEAAAAcAAJ&dq=Mario%20Aspa&hl=it&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10.] </ref> :''Di peso. Es. Piglià' a uno pesole pesole: prendere una persona di peso (e buttarla fuori).''<br/>''"Sté, compatisceme nchillo momento non so chiù io: si sapisse che vò dì sarvà la vita a n'ommo, che sfizio te siente quando lo cacci dall'acque, quando pesole pesole lo miette ncoppa all'arena, quanno tastanno siente che le sbatte 'o core, quanno l'anniette, e vide che te spaparanza tanto d'uocchie, e te dice, lo cielo te pozza rennere 'nzò chaje fatto pe me!"''<ref>Da G. di Giurdignano, ''Il marinaio'', p. 10.</ref> ''(Stella, capiscimi, in quel momento non sono più io: se tu sapessi cosa vuol dire salvare la vita ad un uomo, che soddisfazione provi quando lo tiri fuori dalle acque, quando, di peso, lo adagi sulla spiaggia, quando, tastandolo senti che gli batte il cuore, quando lo pulisci e vedi che ti spalanca tanto d'occhi e ti dice, il cielo possa tenderti tutto ciò che hai fatto per me.)'' *'''Péttola'''<ref name=gonnella>''<nowiki>'</nowiki>A pettola'' o ''pettula'': "La parte inferiore del davanti o del di dietro della camicia [...] – quel lembo di camicia che vien fuori dallo sparo de' calzoncini de' bambini [...] – pasta distesa in falda sottile, Sfoglia. – per donna, in senso per lo più dispregiativo, Gonnella." La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 296.</ref>'''<nowiki>'</nowiki>nculo e cumpagne.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 51.</ref> ::{{spiegazione|Una brigata di ragazzini, scugnizzi; una comitiva di perdigiorno.}} *'''Petrusino ogne menesta.'''<ref>Citato in ''Per moda di dire'', p. 122.</ref> :''Prezzemolo (in) ogni minestra.'' ::{{spiegazione|L'onnipresente , l'intrigante, l'invadente, il pettegolo.}} *'''Pezza de cantaro.'''<ref name=losdos/> :''Straccio da pitale.'' ::{{spiegazione|Il precursore, l'antenato della carta igienica.}} *'''{{NDR|'A / 'Na}} Pezzecata.'''<ref name=losdos/> :''La / Una pizzicata.'' ::{{spiegazione|La / Una presa di tabacco da fiuto.}} *'''Piatto cannaruto.'''<ref>Citato in Taranto e Guacci, p. 127.</ref> :''Piatto goloso. Piatto ghiotto composto di più cibi appetitosi.'' *'''Piglià a scigna.'''<ref name=sour/> :''Alla lettera: Prendere (prendersi) la [[scimmia]].'' ::{{spiegazione|Arrabbiarsi.}} *'''Piglià calimma.'''<ref name=voluntas/> :''Prendere tepore. Riprendere tepore. Iniziare a riscaldarsi.'' *'''''[...] piglià 'e sputazze | pé muneta d'argiento.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 656.</ref> :''Prendere gli sputi | per moneta d'argento.'' ::{{spiegazione|Opporre indifferenza agli insulti, sopportare con distacco e con ciò trionfare delle avversità, nella totale accettazione della vita cosi com'è.<ref>{{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 656.</ref>}} *'''Piglià lino a ppettenà.'''<ref name=shiver/> :''Prendere lino da pettinare.'' ::{{spiegazione|Mettersi in una situazione complicata, mettersi intenzionalmente in altrui situazioni complicate, intricate e restarne coinvolti.}} *'''Piglià n'asso pe fiura.'''<ref>Citato in Volpe, ''Dizionario napolitano-italiano tascabile'', p. 248.</ref> :''[[errore|Scambiare]] un asso per una figura'' ::{{spiegazione|Prendere una svista.}} *'''Piglià na quaglia.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 265.</ref> :''Prendere una quaglia.'' ::{{spiegazione|Calpestare, inciampare in una deiezione.}} *'''Piglià no ranciofellone.'''<ref>Citato in Gargano, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'', p. 90.</ref> ::{{spiegazione|''Piglià nu ranciofellone'': [[w:|Prendere un granchio.]]}} *'''Piglià' 'nu scippacentrelle.'''<ref>Anche: '''na scippacentrella''. ''Scippacentrelle'': (masch.) scivolata forte, quasi da strappar le bullette di sotto le scarpe. La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 362.</ref><ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 318.</ref> ::{{spiegazione|Buscarsi una malattia lunga, grave.}} *'''Piglià 'o cazz' p' 'a lanterna d' 'o muolo.'''<ref name=peace/> :''Scambiare il pene per il faro del molo.'' ::{{spiegazione|Prendere un abbaglio, una svista incredibile.}} *'''Pigliarse 'o dito cu tutt"a mano.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, Youcanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2014, [https://books.google.it/books?id=EWiBBgAAQBAJ&lpg=PA264&dq='o%20dito%20cu%20tutt'a%20mano&hl=it&pg=PA264#v=onepage&q&f=false p. 264.] ISBN 978-88-91174-68-0</ref> :''Prendersi il dito e (con) tutta la mano.'' ::Prendersi, abusando dell'altrui generosità o fiducia, più di quanto sia stato concesso. *'''Piglieporta'''<ref name=chiàchià>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA65#v=onepage&q&f=false p. 65.]</ref> :''Piglia e porta'' ::{{spiegazione|Pettegolo, indiscreto.}} *{{NDR|'O}} '''Pisaturo.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 23.</ref> :''Il pestello che si adopera per pestare nel mortaio (''<nowiki>'</nowiki>o murtale'').'' ::{{spiegazione|Ed anche, in passato: "un bambino troppo strettamente legato nelle face ed azzimato"<ref>Questa spiegazione è di Francesco D'Ascoli, in ''C'era una volta Napoli'', p. 23.</ref>.}} *'''Piscia acqua santa p'<nowiki>'</nowiki>o velliculo.'''<ref>Citato ''Il morto supplente'', p. 31</ref> :''Orina acqua santa dall'ombelico.'' ::{{spiegazione|''Piscia' acqua santa p' 'o velliculo'': orinare 1) Acqua santa; non solo, ma, travolgendo per giunta le leggi di natura 2) Dall'ombelico. Miracolo nel miracolo grottesco ed inverosimile: l'espressione è impiegata per bollare con sarcasmo chi gode di una fama di santità completamente usurpata.}} *'''Pisse-pisse.'''<ref>Citato in ''Feste, Farina e Forca'', p. 183.</ref> :''Parlare fittamente ed in segreto.'' *'''Pittà co lo sciato.'''<ref>Citato in Volpe, ''''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 250.</ref> :''Dipingere col fiato.'' ::{{spiegazione|{{sic|Pingere}} con squisita morbidezza e diligenza.<ref>La definizione è in ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 250.</ref>}} *'''Pittà<ref>Pittà': Dipingere, pitturare, imbiancare; descrivere con esattezza. La definizione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 264.</ref>'o sole.'''<ref>Citato in Pietro Gargano, ''Uno scugnizzo fuori dal branco. {{small|Pino De Maio. Dalla periferia alla corte della regina d'Inghilterra}}'', Alfredo Guida Editore, 2002, [https://books.google.it/books?id=1H6yDhzsI3MC&lpg=PA118&dq=&pg=PA118#v=onepage&q=pitt%C3%A0%20'o%20sole&f=false p. 118]. ISBN 88-7188-627-5</ref> :''Dipingere il sole.'' ::{{spiegazione|Fare qualcosa di straordinario.}} *'''Pittò, va pitta!'''<ref>Citato in [[Raffaele De Cesare]], ''La fine di un Regno'', vol. III, S. Lapi, 1909, [https://books.google.it/books?id=RoBDAAAAYAAJ&q=Pitt%C3%B2,+va%27+pitta!&dq=Pitt%C3%B2,+va%27+pitta!&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiFkIzRyfPgAhWKON8KHZMoApQQ6AEIQDAE p. 21].</ref> :''Pittore, vai a pittare!'' ::{{spiegazione|Limitati a fare quello che sai fare, non pronunciarti, non intervenire, non interferire in cose di cui non sei esperto!}} :::[[w:Sutor, ne ultra crepidam!|Sutor, ne ultra crepidam!]] *'''{{NDR|'O}} Pizzicanterra.'''<ref name=codex/> <ref name=losdos/> :''Il pizzica, becca a terra.'' ::{{spiegazione|''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>'' il pollo. / Pollo ruspante.''<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', pp. 102-103.</ref>}} *'''Placfò.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 304.</ref> ::{{spiegazione|Noto amalgama adoperato in luogo dell'argento{{sic|, Pacfong}} {{NDR|anche Packfong}}; vocabolo cinese, che significa «rame bianco», e invece del quale molti preferiscono dire {{sic|Argentone}}.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 304.</ref>}} *'''{{NDR|'Nu}} povero maronna.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 33.</ref> ::{{spiegazione|Un poveraccio.}}<ref>Definizione in ''TuttoTotò'', p. 33.</ref> *'''Porta suscella.<ref>''Suscella'' o ''Sciuscella'': carruba.</ref>.'''<ref name=carob>Citato in Mondadori, Meridiani, p. 1025.</ref> o '''Porta Sciuscella.'''<ref>Citato in Gleijeses, ''Napoli dentro... e fuori'', p. 303.</ref> ::{{spiegazione|Port'Alba, presso Piazza Dante. A ridosso della porta c'era in passato un grande albero di carrube.<ref>{{cfr}} Gleijeses, ''Napoli dentro... e fuori'', p. 103.</ref>}} *'''Povero maronna.'''<ref>Citato in Totò, '''A livella'', citato in Luciano De Crescenzo, ''Fosse 'a Madonna! {{small|Storie, grazie, apparizioni della mamma di Gesù}}'', Mondadori, Milano, 2012, [https://books.google.it/books?id=FGMBX0bVgaQC&lpg=PT94&dq=&pg=PT94#v=onepage&q&f=false 94].</ref> :''Povero Madonna.'' ::{{spiegazione|Chi è perseguitato dalle altrui angherie.}} *'''{{NDR|'O}} Presebbio ca se fricceca.''' <ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''Feste, Farina e Forca'', prefazione (all'edizione del 1976) di [[Michele Prisco]], Società Editrice Napoletana, Napoli, 1977<sup>3</sup> riveduta e aggiornata, p. 84.</ref> :''Letteramente: Il presepe che si agita.'' ::{{spiegazione|Il presepio semovente, con statuine animate.}} *'''Preta de fucile'''<ref name=rifle>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 102.</ref> o '''Scarda de fucile'''<ref name=rifle/> :''Pietra o Scheggia di fucile'' ::{{spiegazione|Pietra focaia. Nel lontano passato il fuoco per la cottura dei cibi era acceso servendosi di uno strumento d'acciaio chiamato ''fucile'' con cui si percuoteva la ''scarda'' per farne scaturire scintille che, a contatto con l'esca, generavano la fiamma.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 102.</ref>}} *'''Preta nfernale.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 298.</ref> :''Pietra infernale: nitrato d'argento.'' *'''Primm' 'e mo.'''<ref>Citato in ''Intorno a Pinocchio'', a cura di Aldo Capasso, Armando Editore, Roma, 2008. ISBN 978-88-6081-434-0, [https://books.google.it/books?id=Gum1UE5SHBsC&lpg=PP1&dq=Intorno%20a%20Pinocchio&hl=it&pg=PA47#v=onepage&q&f=false p. 47].</ref> :''Prima di ora.'' ::{{spiegazione|Subito! Immediatamente! Es. ''Vavattenne primm'e mo!'' Vattene immediatamente! Sparisci all'istante! (letteralmente: ancor prima di quest'istante!)}} *'''Prommette certo e vene meno sicuro.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina, p. 113.''</ref> :''Promette certo e viene meno sicuro.'' ::{{spiegazione|Fa promesse da marinaio.}} *'''Puca d'oro.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 302.</ref> :''Letteralmente: innesto, marza d'oro.'' ::{{spiegazione|Detto di donna{{sic|.,}} Giovanetta bella, amabile e virtuosa.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 302.</ref>}} *'''Pulicenella 'a coppa Sant'Elmo piglia 'o purpo a mmare.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 156.</ref> :''Pulcinella dalla cima di Sant'Elmo prende il polipo a mare.'' ::{{spiegazione|Trovarsi in condizioni che rendono un obiettivo assolutamente impossibile da conseguire.<br/>Difficilmente il polipo finirà nel piatto di questo Pulcinella [[sogno|onirico]]-[[surrealismo|surrealista]] che lancia la sua lenza da una collina che si affaccia sul mare da un'altezza di oltre duecento metri.}} *'''Pullicenella spaventato da 'e maruzze.'''<ref>Citato in Piera Ventre, ''Palazzokimbo'', Neri Pozza, Vicenza, 2016, [https://books.google.it/books?id=yN-dDQAAQBAJ&lpg=PT99&dq=pullicenella&hl=it&pg=PT99#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-545-1444-7</ref> :''Pulcinella spaventato dalle "corna" delle chiocciole.'' *'''Puortame a soreta!'''<ref>Citato in [[Pino Imperatore]], ''Questa scuola non è un albergo'', Giunti, Firenze, 2015[https://books.google.it/books?id=KZL1CAAAQBAJ&lpg=PT218&dq=&pg=PT218#v=onepage&q=soreta&f=false p. 218]. 9788809812802</ref> :''Portami tua sorella!'' ::{{spiegazione|Ordine, impartito a chi fa non velate insinuazioni, solleva infamanti dubbi sulla virilità dell'interlocutore o osa addirittura dichiararla inesistente, di condurre in proprio cospetto la sorella, nella certezza assoluta che sarà lei stessa, previa diretta esperienza, a riferire dettagliatamente, testimoniare inequivocabilmente, dissipare definitivamente ogni dubbio, tutelare a spada tratta l'onore dell'offeso, facendosi personalmente e a ragion veduta mallevadrice di quanto sia grande, enorme l'abilità amatoria di chi è stato così turpemente accusato.}} *'''Puozze aunnà comm' aonna 'o mare!'''<ref>Citato in Eleonora Olivieri, ''Il mio anno pazzesco'', De Agostini, Milano, 2017. ISBN 978-88-511-4874-4, [https://books.google.it/books?id=QW8zDwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Eleonora%20Olivieri&hl=it&pg=PT33#v=onepage&q&f=false p. 33]</ref> :''Che tu possa abbondare come abbonda il mare!'' ::{{spiegazione|Possa la fortuna sorriderti sempre, che tu possa avere ogni più grande felicità, ti auguro ogni bene, tutto il bene possibile!}} *'''Puozze ave' 'n'aglio arreto.'''<ref name=burn/> :''Che tu possa avere un aglio dietro!'' ::{{spiegazione|Che tutto possa andarti male!}} *'''Puozze murì c'u fieto d'i cravune.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 113.</ref> :''Che tu possa crepare con il "''fetore''" (in realtà il monossido di carbonio, gas velenoso, asfissiante, è del tutto inodore ed insapore, e ciò lo rende estremamente insidioso) dei carboni (asfissiato dalle esalazioni ''d<nowiki>'</nowiki>'a vrasera'': del braciere a carboni).'' *'''Pure 'e pullece teneno 'a tosse.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', [http://books.google.it/books?id=6N50_eCCaf4C&pg=PA79 p. 79].</ref> :''Pure le [[pulce|pulci]] hanno la tosse.'' ::{{spiegazione|Anche chi non vale nulla si permette di sentenziare.}} *'''Purtà 'a bannèra.'''<ref>Citato e spiegato in Salvatore Di Giacomo, ''Poesie'', [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT544&dq=&pg=PT527#v=onepage&q&f=false p. 527].</ref> :''Portare la bandiera.'' ::{{spiegazione|Eccellere.}} ==Q== '''Quanno buono buono.'''<ref>Citato in Marco Perillo, ''101 perché sulla storia di Napoli che non puoi non sapere'', Newton Compton Editori, Roma, 2017. ISBN 978-88-227-1478-7, [https://books.google.it/books?id=8AQ7DwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Marco%20Perillo&hl=it&pg=PT195#v=onepage&q&f=false p. 195].</ref> :''Tutto sommato, alla fin fine, in fin dei conti''. ''Quanno buono buono cchiù nera d' 'a mezanotte nun po' venì''.<ref>Oppure, talvolta, in una variante di uso limitato, ripresa dalla canzone di [[Pino Daniele]] "Che te ne fotte": Quanno good good cchiù nero d'a notte nun po' venì. </ref> ''In fin dei conti più nera della mezzanotte non può venire (capitare); cioè alla fin fine peggio di così non può andare, (tanto vale mettersi l'anima in pace)''. Oppure: ''Quanno buono buono, s' 'o chiagneno lloro, a nuje che ce ne 'mporta?''. ''Ma alla fin fine, stando pur così le cose, se la sbroglieranno loro, a noi che ce ne importa?'' *'''Quanno chioveno passe e ficusecche.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, '''E ddoje ricchezze, {{small|(commedia in due atti in linga napoletana}}'', 2012. ISBN 978-1-291-00640-7, [https://books.google.it/books?id=77ndAwAAQBAJ&lpg=PA73&dq='E%20ddoie%20ricchezze&hl=it&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10]</ref> :''Quando piovono [[uva passa]] e fichi secchi.'' ::{{spiegazione|Mai e poi mai.}} *'''Quanno nun site scarpare, pecché rumpite 'o cacchio a 'e semmenzelle?'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro'', vol II, Youcanprint, Tricase (LE), 2014 [https://books.google.it/books?id=Qj3wAwAAQBAJ&lpg=PA276&dq=QUANNO%20NUN%20SITE%20SCARPARE%2C%20PECCH%C3%89%20RUMPITE%20'O%20CACCHIO%20%C3%8A%20SEMMENZELLE%3F&hl=it&pg=PA276#v=onepage&q&f=false p. 276.] ISBN 9788891147530</ref> :''Visto che non siete calzolaio, perché rompete le scatole ai chiodini?'' ::{{spiegazione|Se non sai fare una cosa, se non sei esperto, fatti da parte e non creare problemi.}} *'''Quant'è vvera 'a<ref>Nella fonte: a, refuso.</ref> Maronna.'''<ref>Citato in Giovanni Liccardo, ''Gesti e modi di dire di Napoli: {{small|un viaggio alla scoperta di un patrimonio poplare}}'', Newton Compton, Roma, 2020, [https://books.google.it/books?id=jy8CEAAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT153&dq=&pg=PT153#v=onepage&q&f=false p. 153]. ISBN 9788822750877</ref> :''Quanto è vero che la Madonna esiste.'' ::{{spiegazione|Così è vero quello che dico, e giuro; ne invoco a testimone e garante la Madonna. Mi si deve credere.}} *{{NDR|'A}} '''Quaquiglia.'''<ref>Citato in Isa Rampone Chinni e Tina Palumbo De Gregorio, ''La farmacia di Dio'', Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=HC-pCwAAQBAJ&lpg=PA41&dq=&pg=PA41#v=onepage&q=quaquiglia%20portosalvo&f=false p. 41.]</ref> :''La conchiglia.'' ::{{spiegazione|La [[w:Fontana della Maruzza|Fontana della Conchiglia]] collocata sul lato destro della [[w:|Chiesa di Santa Maria di Portosalvo]].}} *'''Quibusse.'''<ref name=Geld>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 510.</ref> :''(Cum) quibus, con i quali.'' ::{{spiegazione|''Soldi.'' Sinonimi: '''Aruta''', '''Felùsse''', '''Frìsole''' , '''Manteca''', '''Argiamma'''.<ref name=Geld/>}} ==R== *'''Rafanié, fatte accattà' 'a chi nun te sape.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 339.</ref> :''Ravanello (stupido), fatti comprare da chi non ti conosce.'' ::{{spiegazione|Provaci con chi ancora non ti conosce, con me affari non ne fai più.}} *{{NDR|'A}} '''Rastrellèra.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 101.</ref> :''La rastrelliera (quella della cucina in cui venivano allineati i piatti a sgocciolare, per gli abiti, per la stalla, collocata sul muro sopra la mangiatoia ed in cui venivano messi fieno o altri mangimi.)'' ::{{spiegazione|In senso lato: la dentiera o la dentatura.}} *'''Requie e schiatta in pace.'''<ref>Citato in Wanda Marasco, ''La compagnia delle anime finte'', Neri Pozza, [https://books.google.it/books?id=FTTJDgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Wanda%20Marasco&hl=it&pg=PT45#v=onepage&q=requie&f=false] ISBN 978-88-545-1515-4</ref> :''Corruzione del latino: ''Requiescat in pace'', Riposi in pace (formula di preghiera per i defunti).'' *'''{{NDR|'O}} ricco Pellone.'''<ref>Citato in Giambattista Valentino, ''La mezacanna'', vol I, A spese della Stamperia Filantropica, Napoli, 1835, [https://books.google.it/books?id=QqkfNRx_dCMC&dq=&pg=PA249#v=onepage&q&f=false p. 249]</ref> :''Il ricco [[w:Parabola di Lazzaro e del ricco Epulone|Epulone]].'' *'''Ricotta schianta.'''<ref name=pizzica/> ::{{spiegazione|Antica espressione: ricotta piccante.<ref name=sick/>}} *'''{{NDR|'O}} Rilla-rille.'''<ref>Citato in ''Nzularchia'', [https://books.google.it/books?id=giw2DwAAQBAJ&lpg=PT87&dq=&pg=PT14#v=onepage&q&f=false p. 14]</ref> ([[Bacoli]]) :''Il grillo.'' *'''Rompere ll'ova mmano.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 61.</ref> :''Rompere le uova in mano (a qualcuno).'' ::{{spiegazione|Far fallire un progetto, renderlo irrealizzabile, troncarlo. '''T'aggio rotte l'ova mmano.'''<ref name=brokegg>Citato in Marulli e Livigni, p. 21.</ref> Ti ho troncato i passi.<ref name=nimora>La traduzione è in Marulli e Livigni, p. 21.</ref>}} *'''Rompere 'o 'nciarmo.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', p. 64.</ref> :''Rompere l'incantesimo, il litigio.'' ::{{spiegazione|Smascherare l'imbroglio, riappacificarsi.<ref>Questa spiegazione è in Sebezio, Motti e detti napoletani, p. 64.</ref>Disperdere il malocchio. Non più procrastinare, trovando infine in se stessi la determinazione per rompere ogni indugio, ogni dilazione per affrontare con energica risolutezza una situazione che ristagna sospesa da tempo.}} *'''Rummané {{sic|a'}} prevetina o comme a don Paulino.'''<ref>Citato in ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, p. 213.</ref> :''Restare alla "prevetina" come don Paolino.''<ref>Traduzione in ''Proverbi. Semi della tradizione'', p. 213.</ref> ::{{spiegazione|Don Paolino era un sacerdote di [[Nola]] divenuto proverbiale per la sua estrema povertà, così grande da non consentirgli l'acquisto di ceri per celebrare le sue funzioni. In sostituzione dei ceri Don Paolino adoperava carboni incandescenti. Restare alla "prevetina<ref>Prevete: prete.</ref>" significa quindi essere privi di mezzi, indigenti.}} *'''{{NDR|'O}} Rucco rucco.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 16.</ref> :''Il mezzano.'' *'''Rutto pe' rutto.'''<ref>Da Altamura,''Dizionario dialettale napoletano'', Fiorentino, Napoli, 1956<sup>1</sup>, 1968<sup>2</sup>, citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 45.</ref> :''Rotto per rotto.'' ::{{spiegazione|Oramai..., accada quel che accada.<ref>La spiegazione è in ''Teatro'', II, p. 45.</ref>}} ==S== *'''S'accatta lo male comm'a li miedici.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 8.</ref> :''Compra il male come i medici.'' ::{{spiegazione|Va in cerca del [[male]], come fanno i medici.}} *'''S'è aunita 'a funa corta e 'o strummolo a tiriteppete.'''<ref name=Zwang/> :oppure *'''S'è aunito lo [[strummolo]]<ref>Dal greco ''stróbilos''</ref> a tiritèppete<ref>Onomatopea</ref>, e la funicella corta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', 1873, p. 368.</ref> :''Si sono uniti lo strummolo che gira vacillando e la cordicella (per imprimere la rotazione) corta.'' ::{{spiegazione|Una combinazione inestricabile e irreparabile di cose che non funzionano.<ref>Interpretazione presente nella [[w:strummolo|voce]] su ''Wikipedia''.</ref><ref>Per un'ulteriore possibile interpretazione, si veda ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 368.</ref>}} :oppure *'''S'è unito 'o strùmmolo a tiritèppete e 'a funicella corta.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref> ::{{spiegazione|Si è unito un cattivo artefice (''strùmmolo a tiritèppete'' era una trottola difettosa) a un peggior pagatore<ref>Questa spiegazione è di Francesco D'Ascoli. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref>.}} *'''S'è 'mbrugliata a matassa.'''<ref name="gliommero">Citato in Rodolfo Pucino, ''Il tressette'', Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=O3fL93ftfokC&lpg=PA31&dq=Frije%20'o%20pesce%20e&hl=it&pg=PA22#v=onepage&q&f=false p. 22.] ISBN 88-7188-908-8</ref> :''Si è ingarbugliata la matassa.'' ::{{spiegazione|La situazione si è fortemente complicata, si è fatta intricata, si è in serie difficoltà.}} *'''S'è scumbinata 'a grammatica.'''<ref>Citato in ''Il custode degli arcani'', p. 88.</ref> :''Si è disordinata, stravolta la grammatica.'' ::{{spiegazione|Tutto è in disordine, nulla va come dovrebbe. Non ci si raccapezza più, il corso ordinario e logico delle cose è sovvertito, stravolto.}} *'''Salutame a soreta.'''<ref>Citato in ''Totò principe clown'', prefazione di [[Goffredo Fofi]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997, [https://books.google.it/books?id=z4td3tsdAucC&lpg=PA42&dq=Tot%C3%B2%3A%20principe%20clown&hl=it&pg=PA304#v=onepage&q&f=false p. 304.] ISBN 88-7188-157-5</ref> :''Salutami tua sorella.'' ::{{spiegazione|L'espressione può essere impiegata, senza voler offendere, per troncare con rude cordialità un argomento; oppure — in maniera non riguardosa — per insinuare che con la sorella dell'interlocutore si è in estrema, intima confidenza e che se ne sono già apprezzate le qualità molto a fondo...}} *'''Salute a{{sic|<nowiki>''</nowiki>}} fibbie – recette don Fabbie!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 352.</ref> :''Saluti alla fibbia – disse don Fabio!'' ::{{spiegazione|Me ne infischio, me ne impipo completamente, non me ne frega un bel niente!}} *'''San Biàso, 'o sóle p'e ccàse.'''<ref>Citato in Amato, p. 177.</ref> :''San Biagio (il 3 febbraio), il sole per le case.'' *'''San Genna', mettece 'a mana toja!'''<ref>Citato in Amara LaKhous, ''Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio'', Edizioni e/o, Roma, 2006. ISBN 9788876419379, [https://books.google.it/books?id=7vgoCwAAQBAJ&lpg=PT24&dq=&pg=PT20#v=onepage&q&f=false, p. 20]</ref> :''San Gennaro, mettici la mano tua!'' *'''San Genna', pienzace tu!'''<ref>Citato in Amara LaKhous, ''Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio'', Edizioni e/o, Roma, 2006. ISBN 9788876419379, [https://books.google.it/books?id=7vgoCwAAQBAJ&lpg=PT24&dq=&pg=PT24#v=onepage&q&f=false p. 34]</ref> :''San Gennaro, pensaci tu!'' *'''San Giuseppe nce ha passata a chianozza.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 99.</ref> :''San Giuseppe ci ha passato la pialla.'' ::{{spiegazione|Si dice di una donna dal seno molto piccolo.}} *'''Santo Durante!'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 148.</ref> ::{{spiegazione|Dubito che duri! Mi sa tanto che non dura! Purché duri...}} *'''Sanghe de<ref name=epsilon/>na maruzza!'''<ref>Citato in Michelangelo Tancredi, ''Vierze, {{small|Stampate e no stampate}}'', Tipografia Cenniniana, Roma, 1877, [https://books.google.it/books?id=vtAyAQAAIAAJ&dq=&pg=PA78#v=onepage&q&f=false p. 78], Tipografia Cenniniana, Roma, 1877</ref> :'' ''Sanghe 'e na maruzza!'' ''Sangh' 'e na maruzza!'': Sangue di una lumaca! (imprecazione).'' *'''Sano sano.'''<ref>Citato in Colomba Rosaria Andolfi, ''Chicchi di grano. {{sic|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Alfredo Guida Editore, 2005. ISBN 88-6042-114-4, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA109&dq=&pg=PA115#v=onepage&q&f=false p. 115]</ref> ::{{spiegazione|Per intero. ''Se l'ha ammuccato sano sano.'' Se l'è bevuta tutta. Ci ha creduto, ci è cascato completamente.}} *'''Sànta Lucìa mìa, accà te véco!''' :''[[Lucia da Siracusa|Santa Lucia]] mia, qui ti vedo!'' ::{{spiegazione|Quello che cerchi e non trovi è proprio sotto i tuoi occhi!<ref name=Am79/>}} *'''Santo guappone.'''<ref name=yellow/> :''Santo guappone!'' ::{{spiegazione|San Gennaro. Appellativo confidenziale con cui le "parenti"<ref name=relative/> invocano San Gennaro.}} *'''Santu Luca ce s'è spassato.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 234.</ref> :''[[Luca evangelista|San Luca]] ''<ref>A S. Luca sono attribuite celebri icone della Vergine.</ref>'' ci si è divertito (nel dipingerla).'' ::{{spiegazione|È una donna bellissima.}} *'''Santu Mangione.'''<ref>Citato in Antonio Buonomo, ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra'', prefazione di Roberto De Simone, Effepi Libri, Monte Porzio Catone (RM), 2010, [https://books.google.it/books?id=_aRV1U4XoScC&lpg=PA34&dq=santu%20mangione&hl=it&pg=PA34#v=onepage&q&f=false p. 34.] ISBN 978-88-6002-020-8</ref> :''San Mangione'' ::{{spiegazione|Il santo protettore dei corrotti.}} *'''Sarchiapone.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Natale con i tuoi'', Guida, Napoli, 2004, [https://books.google.it/books?id=mf6uqjXeBSMC&lpg=PA130&dq=sarchiapone&hl=it&pg=PA130#v=onepage&q=sarchiapone&f=false p. 130] ISBN 88-7188-837-5</ref> ::{{spiegazione|Uomo goffo, rozzo, corpulento, maldestro, di scarsa intelligenza, furbastro, credulone.}} *'''{{NDR|'E}} Scacamarrune''' o {{NDR|'E}} '''Nghiacche.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 71.</ref> :''Scarabocchi (al singolare: <nowiki>'</nowiki>''o scacamarrone'', <nowiki>'</nowiki>''o <nowiki>'</nowiki>nghiacco''). Le macchie d'inchiostro che potevano restare sulla carta quando erano in uso penne che venivano intinte nell'inchiostro contenuto nel calamaio. Le macchie venivano asciugate versando un po' d'arena sottile (''<nowiki>'</nowiki>o arenarulo'') sulla carta; in seguito fu impiegata '''a carta zucosa'' o ''carta zuca'', la carta sugante.''<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 71 e p. 80.</ref> *'''{{NDR|'O}} Scapricciatiello.'''<ref name=slope>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 706.</ref> :''Lo "scapricciatello".'' ::{{spiegazione|Giovane che si è messo su una brutta china, incline a commettere azioni deplorevoli.}} *'''Scarda 'e cesso.'''<ref>Citato in Salvatore Savignano, ''Un posto sottoterra'', Roma, Robin, 2006, [https://books.google.it/books?id=Vz6KPz_i8xgC&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Savignano&hl=it&pg=PA179#v=onepage&q&f=false p. 179]</ref> :''Scheggia, scaglia di [[w:water|water]].'' ::{{spiegazione|Persona assolutamente spregevole.}} *'''Scarda 'e ruvagno.'''<ref>Dallo spagnuolo ''roano'' che deriva a sua volta dal latino ''ravus'': giallo grigio, grigiastro. ''Ruvagno'' può essere riferito ad un qualsiasi vaso di argilla o di legno, più specificamente però al pitale (In napoletano:<nowiki>'</nowiki>''o pisciaturo'' o <nowiki>'</nowiki>''o rinale.'' (con aferesi della o di orinale).</ref><ref>Locuzione in uso nel Napoletano {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 44. Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 44.</ref> :''Scheggia di pitale.'' ::{{spiegazione|Persona assolutamente spregevole.}} *'''Scarda int'all'uocchio.'''<ref name=splinter>Citato e spiegato in Maurizio Esposito, ''Uomini di camorra, {{small|La costruzione sociale dell'identità deviante}}'', prefazione di Maria Immacolata Macioti, Franco Angeli, [https://books.google.it/books?id=8e4MrXnkd9sC&lpg=PA185&dq=&pg=PA185#v=onepage&q&f=false p. 185]</ref> :''Scheggia nell'occhio.'' ::{{spiegazione|Il delatore, nel gergo della malavita antica.}} *'''{{NDR|'O}} Scarfalietto 'e Giesucristo.'''<ref name=donkeyox>Citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', Colonnese Editore, Napoli, 1989, vol. II, [https://books.google.it/books?hl=it&id=Uzgct1gWZH0C&dq=SCARFALIETTO+%27E+GIES%C3%9A+CRISTO&focus=searchwithinvolume&q=scarpetta p. 121].</ref> :''Lo scaldino di Gesù Cristo.'' ::{{spiegazione|È noto che furono un bue e un asinello a tenere al caldo Gesù Bambino nella mangiatoia. Ben altrimenti duro e canzonatorio, tuttavia, il senso della locuzione: definire, apostrofare qualcuno con questa espressione, significa dirgli che è, al tempo stesso, un asino e un bue, e cioè dargli, in un'unica soluzione, dell'ignorante e del cornuto. Non senza un'implicita, ma palese ed inequivocabile allusione alle non certo specchiate virtù della di lui consorte.}} *'''Scarfasegge.'''<ref>Citato in Giuseppe Gargano, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'', Dalla Tipografia di Nunzio Pasca, Napoli, 1841, [https://books.google.it/books?id=519JAAAAMAAJ&dq=Giuseppe%20Gargano&hl=it&pg=PA105#v=onepage&q&f=false p. 105]</ref> :''Riscaldasedie.'' ::{{spiegazione|Ozioso. Sfaccendato. Perdigiorno. Fannullone. Impiegato che resta in ozio.}} *'''Scarfatore 'e fistula.'''<ref name=donkeyox/> :''Riscaldatore di fistola.'' ::{{spiegazione|Persona fastidiosa, noiosa, molesta, assillante; sgradevole come il terapista che curava le piaghe purulente applicando ad esse una fonte di calore.}} *'''Scartellata.<ref name=goodluck/>'''<ref name=splinter/> :''Donna gobba'' ::{{spiegazione|Pistola, nel gergo della malavita antica.}} *'''Scartiello<ref name=goodluck>Dal greco Kartallon: cesta o paniere dal dorso appuntito; l'aggiunta della ''s'' iniziale ha valore intensivo. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref> cu' 'o pizzo.'''<ref name=bauglio>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref> :''Gobba con la punta (appuntita).'' *'''Scartiello riale.<ref name=goodluck/>'''<ref name=bauglio/> :''Gobba reale.'' ::{{spiegazione|Gobba duplice.}} *'''Scaurachiuóve.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 325.</ref> :''Scaldachiodi.'' ::{{spiegazione|E che lavoro è mai quello di scaldare i chiodi? Persona sfaccendata, sfaticato.}} *'''Scavamento 'e Pumpei.'''<ref name=chiffon/> :''Scavo di Pompei.'' ::{{spiegazione|''Scavamiento 'e Pumpei'': Vecchiume; vecchio ciarpame, chincaglieria obsoleta; luogo, ambiente disastrato, in rovina.}} *'''Scazzuoppolo.'''<ref>Citato in Andrea Passaro e Salvatore Agnelli, ''I due pedanti {{small|Commedia buffa in due atti poesia del signor Andrea Passaro, poeta e concertatore dei Teatri Reali musica del maestro Salvatore Agnelli}}'', Dalla Tipografia Pierro, Napoli, 1839, [https://books.google.it/books?id=7hCbWDeAk2EC&dq=&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10]</ref> :''Bimbetto, marmocchio, fanciullo esile, minuto. Piccolo pesce.'' *'''Scemanfu'.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 75.</ref> ::{{spiegazione|Corruzione del francese: ''je m'en fous'' (me ne infischio). Ottusa arroganza, vanità, spocchia, boria.}} *'''Scennere nzogna nzogna.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebeto'', 1861, anno II, parlata 337, 23 dicembre 1861, p. 1345.</ref> :''Letteralmente: scendere, diminuire, sugna sugna.'' ::{{spiegazione|''Scennere 'nzogna 'nzogna''. Detto di persona: deperire (diminuire di consistenza e volume, come la sugna quando viene lentamente sciolta al calore).}} *'''Schiarà juorno.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1789, vol. 1, [https://books.google.it/books?id=ZAEnQrWqQeAC&dq=schiar%C3%A0%20juorno&hl=it&pg=PA35#v=onepage&q&f=false p. 35.]</ref> :''Albeggiare, farsi giorno.'' *'''Schiattà' ‘ncuórpo.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton editori, Roma, 2016, p. 318. ISBN 978-88-541-8882-2</ref> :''Schiattare in corpo.'' ::{{spiegazione|Arrovellarsi, rodersi dalla rabbia. <ref>Definizione in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 318.</ref>}} *'''{{NDR|'O}} Schiattamuorto.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 55.</ref> ::{{spiegazione|Il becchino.}} *'''Schiattimpace.'''<ref>Citato in Justin Vitiello, ''Il carro del pesce di Vanzetti'', Corpo 10, [https://books.google.it/books?id=3z4cAQAAIAAJ&q=schiattimpace&dq=schiattimpace&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi_1KicycnjAhXO8qQKHSKOBk4Q6AEINzAD p. 54].</ref> :''(Corruzione del latino) Requiescat in pace. Riposi in pace.'' *'''Sciacquà 'na mola.'''<ref name=spese>Citato in ''Don Chisciotte della Mancia: ridotto in versi napoletani'', p. 174.</ref> :''Sciacquare una mola.'' ::{{spiegazione|Affrontare un impegno difficile.<ref>Definizione in ''Don Chisciotte della Mancia: ridotto in versi napoletani'', p. 174.</ref> Affrontare una spesa onerosa.}} *'''Sciacquàrse 'a vócca primm' 'e parlà.'''<ref>Citato in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 213.</ref> :''Sciacquarsi la bocca prima di parlare.'' ::{{spiegazione|Sorvegliare molto attentamente il proprio modo di esprimersi, considerando il valore della persona a cui ci si sta rivolgendo o di cui si sta parlando. Es: ''Primm' 'e parlà 'e me, sciacquate 'a vocca!'' Prima di parlare di me, sciacquati la bocca; bada bene a come parli!}} *'''Sciacque Rose, e bbive, Agnese; ca nge sta chi fa li sspese!'''<ref name=eatplease/> :''Sciacqua, Rosa, e bevi, Agnese; che c'è chi ne fa le spese!'' ::{{spiegazione|Si dice per indicare|lo scialo reso possibile da una situazione di imprevista ed improvvisa abbondanza. Oppure per indicare una deleteria, deplorevole gara emulativa di spreco, di dilapidazione della ricchezza.}} *'''{{NDR|'O}} sciampagnone.'''<ref>Citato in ''No barone fermo e n'auto de rispetto'', {{small|''46.<sup>a</sup> commedia di Pasquale Altavilla''}}, Dalla Tipografia DE' Gemelli, Napoli, 1853, [https://books.google.it/books?id=DfuUutb5Oc0C&dq=No%20barone%20fermo%20e%20n'auto%20de%20rispetto&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68].</ref> ::{{spiegazione|Persona gioviale. Gaudente e scialacquatore.}} *'''Sciasciona.'''<ref>Citato in ''Ri-cre-azione. Progetto di laboratorio teatrale'', p.107.</ref> :''Donna corpulenta e simpatica.'' *'''Scinne 'a coppa 'o scannetiello!'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Scritti inediti, {{small|Una commedia e dieci saggi}}'', con un percorso critico di Rita Picchi, Gremese, Roma, 2004, [https://books.google.it/books?id=9ukZxAUHJawC&lpg=PA104&dq=&pg=PA104#v=onepage&q&f=false p. 104]. ISBN 88-8440-307-3</ref> :''Scendi dal panchetto, dallo sgabello!'' ::{{spiegazione|Scendi dal piedistallo. Smettila di darti arie di superiorità. Abbassa la cresta. Ridimensionati.}} *'''Sciò sciò ciucciuvè.'''<ref>Citato in Stefano Tettamanti e Laura Grandi, ''Sillabario goloso, {{small|L'alfabeto dei sapori tra cucina e letteratura}}'',Mondadori, [https://books.google.it/books?id=z046yTOAmMsC&lpg=PT59&dq=&pg=PT59#v=onepage&q=sci%C3%B2%20sci%C3%B2%20ciucciuve&f=false p. 59].</ref> :''Via via civette! (formula [[w:apotropaico|apotropaica]].)'' *'''Sciore de rosa,<br/>Avimmo fatto sciacque e bive Agnese , E p'avè che? N'Italia pedocchiosa.'''<ref>Citato in ''L'ancunia e Lo martiello'', [https://books.google.it/books?id=qQqbUShp8hsC&dq=e%20bive%20agnese&hl=it&pg=PP72#v=snippet&q=agnese&f=false]</ref> :''Fiore di rosa,<br/> abbiamo fatto sciacqua e bevi Agnese (abbiamo tutto prodigato, tutto sperperato), e per avere che? Un'Italia pidocchiosa!'' *'''Scioscia''' o '''Miscioscia.''' <ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 335.</ref> :Vezzeggiativo di socia: donna amata, donna con cui ci si confida. *'''Scioscia ca vola.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', [https://books.google.it/books?id=UxoMrLZ9sJkC&dq=&pg=PA452#v=onepage&q&f=false p. 452.]</ref> :''Soffia che vola (vola via, sparisce).'' ::{{spiegazione|Persona o cosa inconsistente, vana, effimera. ''È 'nu scioscia ca vola.'' È un uomo inconsistente.}} *'''Sciosciammocca.'''<ref>Citato in Ennio Bìspuri, ''<nowiki>Totò Principe clown, {{small|Tutti i film di Totò}</nowiki>'', prefazione di [[Goffredo Fofi]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997. ISBN 88-7188-157-5, [https://books.google.it/books?id=z4td3tsdAucC&lpg=PA148&dq=sciosciammocca&hl=it&pg=PA148#v=onepage&q&f=false] p. 148</ref> ::{{spiegazione|Un uomo semplice, ingenuo, facile da ingannare, credulone.}} *'''Scippa e fuje.'''<ref>Citato in Sosio Capasso, ''Canapicoltura e sviluppo dei comuni atellani'', Istituto di Studi Atellani, 1994 [https://books.google.it/books?id=L--ztRqTedkC&lpg=PP1&dq=Sosio%20Capasso&hl=it&pg=PT63#v=onepage&q&f=false p. 63].</ref> :''Strappa e fuggi.'' ::{{spiegazione|Antico sistema di fitto stagionale, da febbraio a luglio, dei suoli adatti alla coltivazione della canapa tessile in uso un tempo nell'area della Campania nota come «Pantano».}} *'''Scippare<ref>In forma corrente: scippà.</ref>i stentine da<ref name=α>In forma corrente: 'a.</ref> cuorpo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 404.</ref> :'' ''Scippà 'e stentine 'a cuorpo.'' Strappare i visceri dal corpo.'' ::{{spiegazione|L'effetto esiziale prodotto nello sventurato ascoltatore da chi suona o canta male.}} *'''Sciù! p' 'a faccia toia.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro,'' II, p. 66.</ref> :''Sciù!''<ref>Esclamazione onomatopeica di disprezzo (sputare).</ref>'' per la faccia tua.'' *'''Sciu-sciu.'''<ref name=amore>Citato in ''Quaderni del Bobbio n. 2 anno 2010'', [https://books.google.it/books?id=7CwOGt6VPsoC&lpg=PA77&dq=si%20nu'%20babb%C3%A0&hl=it&pg=PA77#v=onepage&q=si%20nu'%20babb%C3%A0&f=false p.77.]</ref> ::{{spiegazione|Col nome raddoppiato di questo dolce si chiama con tenerezza la propria fidanzata.}} *'''Sciucquaglie.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=sciucquaglie&hl=it&pg=PT102#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Gli orecchini.'' *'''Sciué sciué.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 323.</ref> :''Superficialmente, senza impegno.''<ref>Definizione (più estesa) in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 323.</ref> *'''Sciupafemmene.'''<ref>Citato in Dario Fo, ''La figlia del papa'', Chiarelettere, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=-hcaAwAAQBAJ&lpg=PT10&dq=sciupafemmene&hl=it&pg=PT10#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-6190-595-5</ref> ::{{spiegazione|Seduttore irresistibile dalle numerose e facili conquiste.}} *'''{{NDR|'A}} scola cavajola.<ref>Dal titolo di una farsa di Giovanni D'Antonio detto il Partenopeo, {{cfr}} ''I manoscritti palatini di Firenze'', p. 591.</ref>'''<ref>Citato in ''I manoscritti palatini di Firenze'', Firenze, dalla Real Biblioteca Palatina, 1860, vol. II, [https://books.google.it/books?id=2klBBd_2urIC&dq=scola%20cavajola&hl=it&pg=PA591#v=onepage&q&f=false p. 591.]</ref> :''La scuola da farsa.'' ::{{spiegazione|La scuola in cui regna la più perfetta armonia tra insegnanti incapaci e allievi svogliati, nella quale regnano chiasso e caos e prospera la più totale ignoranza. Più in generale qualsiasi situazione in cui regnino incontrastati il caos, l'inettitudine, la negligenza, l'indisciplina, il disinteresse.}} *'''Scorze 'e purtuallo.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 18.</ref> :''Bucce d'arancia.'' ::{{spiegazione|Monete d'oro, nel gergo dell'antica camorra.}} *'''Scummà 'e sango.'''<ref name=spese/> :''Schiumare di sangue.'' ::{{spiegazione|Battersi fino al sangue.<ref>Definizione in ''Don Chisciotte della Mancia: ridotto in versi napoletani'', p. 174.</ref>}} *'''Scummigliare<ref>In forma corrente: scummiglià, scoprire (opposto di coprire), mettere a nudo, svelare.</ref>a zella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 368.</ref> :''Scoprire, mettere a nudo, la [[w:Tinea capitis|tigna]].'' ::{{spiegazione|Scoprire, mettere a nudo i difetti, le malefatte di qualcuno.}} *'''Scurà notte.'''<ref>Citato in Valentino de Biaso, ''La Fuorfece, o vero l'ommo pratteco'', Napoli, presso Giuseppe Maria Porcelli, 1783, [https://books.google.it/books?id=z4_PS-2ydJ4C&dq=scur%C3%A0%20notte&hl=it&pg=PA133#v=onepage&q&f=false p. 133.]</ref> :''Annottare, farsi notte.'' *'''Se n'adda accattà tutte mmericine!'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', a cura di Ruggero Guarini, note e testi critici di Costanzo Ioni, Gremese Roma, 1999, [https://books.google.it/books?id=dw_srvzsYuAC&lpg=PA76&dq=accatt%C3%A0%20tutte%20medicine&hl=it&pg=PA76#v=onepage&q&f=false p. 76.] ISBN 88-7742-327-7</ref> :''Li deve spendere tutti in medicine! (Se ne deve comprare tutte medicine'') ::{{spiegazione|Lo si augura a chi si è impossessato di denaro o di un qualsiasi bene raggirandoci.}} *'''Se ricorda 'o chiuppo a Forcella.'''<ref name=japjap/> :''Risale ai tempi del pioppo a Forcella.'' ::{{spiegazione|Persona o cosa che risale a tempi antichissimi.}} *'''Se sò mbrugliate 'e llengue.'''<ref>Da [[Eduardo De Filippo]], '''O pparlà nfaccia'', citato in Ciro Roselli, ''Storia e antologia della letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri'', [https://books.google.it/books?id=VTp_AgAAQBAJ&lpg=PA600&dq=mbrugliate%20'e%20lengue&hl=it&pg=PA600#v=onepage&q&f=false p. 600]</ref> :''Si sono imbrogliate, ingarbugliate le lingue.'' ::{{small|Si è creato un malinteso.}} *'''Se so rotte le<ref name=epsilon>In forma corrente: 'e.</ref> giarretelle.'''<ref>Citato in ''Elisa e Claudio'', ''{{small|Dramma semiserio per musica dato nel Teatro Alla Scala in Milano l'autunno del 1821. E riprodotto per la prima volta nel Teatro Nuovo in Napoli l'estate del 1822.}}'', Napoli, Tipografia Orsiniana, 1822, [https://books.google.it/books?id=aQEYdm_UsDUC&dq=elisa%20e%20claudio&hl=it&pg=PA49#v=onepage&q&f=false p. 49]</ref> :''Sono andate in frantumi le piccole brocche.'' ::{{spiegazione|''Se so' rotte 'e giarretelle'': Si è rotta l'amicizia, il legame affettuoso, l'armonia, l'intesa che teneva uniti.}} *'''{{NDR|'E}} Seccamènte.'''<ref name=locagua/> ::{{spiegazione|Fagiolini e zucchini tagliati a rondelle o in altro modo, conservati per l'inverno mediante essiccazione al sole estivo. Si mangiavano nelle serate invernali fritti in olio, sale ed un pizzico di peperoncino.<ref name=cons>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 29.</ref>}} *'''{{NDR|'O}} Secutasorece.'''<ref>Citato in ''Arlecchino'', anno II, n. 209, 14 agosto 1862, [https://books.google.it/books?id=BXIk-viVj1QC&dq=secutasorece&hl=&pg=PA833#v=onepage&q&f=false p. 833].</ref> :''L'"inseguisorci", il'"perseguitatopi"'' ::{{spiegazione|Il [[gatto]]. Ma anche: infido, falso, sleale, disonesto, inaffidabile, traditore. ''Fa' 'o secutasorece'': "fare il gatto": comportarsi con doppiezza, in modo ipocrita, sleale, scorretto, disonesto.}} *'''Seh, seh!'''<ref>Citato in Russo, '''O "luciano" d'o Rre'', p. 82.</ref> ::{{spiegazione|In senso ironico: Ma certo! Sicuro! Hai voglia! Come no!}} *'''Sentìrse ‘n'àtu ttànto.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 381.</ref> :''Sentirsi un altrettanto (come raddoppiato).'' :''Sentire in sé stessi un riafflusso di energia, di vigore. Sentirsi come rinascere. Es. Mo ca m'aggio levato 'sto penziero, me sento n'atu ttanto: Ora che non ho più questo assillo, mi sento rinascere.'' *'''Serraputeca<ref name=πθκ>''Puteca'': dal greco apotheke: magazzino, ripostiglio. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 47.</ref>.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 47.</ref> :''"Chiudibottega".'' ::{{Spiegazione|Percossa poderosa al punto da stroncare nel malcapitato ogni volontà di reazione.}} *'''{{NDR|'O}} Serviziale e {{NDR|'o}} pignatiello.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 334.</ref> :''Il clistere e il pentolino (con l'acqua tiepida).'' ::{{spiegazione|Due persone inseparabili, indispensabili l'una all'altra.}} *'''Sfaccimma.'''<ref>Citato in Ruggiero Cappuccio, ''Fuoco su Napoli'', Feltrinelli, Milano, [https://books.google.it/books?id=moHcAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Ruggero%20Cappuccio&hl=it&pg=PT77#v=onepage&q&f=false p.77].</ref> :''Sperma''. ::{{spiegazione|Usato in numerose espressioni con registro espressivo volgare: ''Ommo'' oppure ''Gente 'e sfaccimma'' (Uomo gente da quattro soldi, da nulla); in imprecazioni: '''E che sfaccimma!'''<ref>Citato in Tonino Scala, ''Un calcio d'amore'', [https://books.google.it/books?id=P7eFAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=&pg=PT42#v=onepage&q&f=false p. 42].</ref> (''E che "diamine"!, che "c....avolo"!''); in domande rivolte in tono duro, tagliente, volutamente aggressivo, brutale: '''Che sfaccimma vai truvanno?'''<ref>Citato in Vladimiro Bottone, ''Il giardino degli inglesi'', Neri Pozza, Vicenza, 2017. ISBN 978-88-545-1510-9, [https://books.google.it/books?id=Lk26DgAAQBAJ&lpg=PT186&dq=&pg=PT186#v=onepage&q&f=false p. 186].</ref>''(Che "c....avolo" vuoi?)''<ref>Citato in Vladimiro Bottone, ''Il giardino degli inglesi'', Neri Pozza, [https://books.google.it/books?id=Lk26DgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vladimiro%20Bottone&hl=it&pg=PT186#v=onepage&q&f=false p. 186]</ref>, ''Ma addò sfaccimma staje?'' (''Ma dove "c....avolo" stai?''), ''Ma che sfaccimma stai facenno?'' (''Ma cosa "c....avolo" stai facendo?'') ed in altre espressioni particolarmente ingiuriose<ref>Citato in Ruggiero Cappuccio, ''Fuoco su Napoli'', Feltrinelli, Milano, [https://books.google.it/books?id=moHcAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Ruggero%20Cappuccio&hl=it&pg=PT77#v=onepage&q&f=false p.77].</ref>)}} *'''Sfaccimmo.'''<ref>Citato in Gian Paolo Porreca, ''Una corsa in Canada'', Alfredo Guida Editore, Napoli. ISBN 88-7188-027-7, [[https://books.google.it/books?id=7duNv0Fjmy4C&lpg=PP1&dq=Tre%20sogni%20della%20letteratura&hl=it&pg=PA56#v=onepage&q=sfaccimmo&f=false p. 56]]</ref> ::{{spiegazione|Due possibili significati: 1) con connostazione positiva: sveglio, scaltro, smaliziatissimo, determinato, intraprendente, molto in gamba. Ad esempio: ''Chillo è propio 'nu sfaccimmo!'' (Quello lì è un tipo proprio in gamba, un [[w: Furbo di tre cotte|furbo di sette cotte]], uno che la sa proprio lunga lunga, non lo frega nessuno.) 2) negativa: persona senza scrupoli, disonesto, gran mascalzone, farabutto. Usato anche in espressioni come: ''Fa 'nu sfaccimmo 'e friddo.'' (''Fa un freddo terribile'') e simili.}} *'''Sfasulato.'''<ref>Citato in ''Galleria di costumi napolitani'', p. 18.</ref> :''Squattrinato.'' *'''Sfezzia''''<ref>In ''Viviani'', III, p. 214.</ref> :''Prender gusto a fare o dire qualcosa; divertirsi con qualcuno.''<ref>Definizione in A. Altamura, ''Dizionario dialettale napoletano'', Fiorentino, Napoli; citato in ''Viviani'', III, p. 214.</ref> *'''Sì cchiù fetente e 'na recchia 'e cunfessore.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 359.</ref> :''Sei più fetente di un orecchio del confessore.'' ::{{spiegazione|Fai più azioni malvagie di quante ne possa ascoltare un confessore. Espressione riferita ad una persona completamente priva di scrupoli e di senso morale.}} *'''Si' ghiuto a Roma e nun haje visto 'o Papa.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 360.</ref> :''Sei andato a Roma e non hai visto il Papa.'' ::{{spiegazione|Ma come? Hai fatto tanta strada per raggiungere un luogo così lontano e non hai fatto la cosa più importante che dovevi fare?}} *'''Sì 'na zoza.'''<ref>Citato in Alessio Arena, Luigi Romolo Carrino, Massimiliano Palmese e Massimiliano Virgilio, ''Quattro mamme scelte a caso, {{sic|un progetto ideato da Massimiliano Palmese dedicato ad [[Annibale Ruccello]]}}'', Caracò Editore, 2011 [https://books.google.it/books?id=EGFZAwAAQBAJ&lpg=PT8&dq='na%20zoza&hl=it&pg=PT8#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-97567-03-5</ref> ::{{spiegazione|Sei sudicio, lurido, repellente, rivoltante, ma lo sei anche e soprattutto come persona, sul piano morale.}} *'''Si' 'nu [[babà|babbà]].'''<ref name=amore/> :''Sei un tesoro (il babà è un tipico dolce napoletano).'' *'''Si si surdo va {{sic|tè}} fà spilà le<ref>'e, in forma corrente.</ref>recchie ncoppa San Pascale'''<ref>Citato in ''Lo nuovo diavolo zuoppo e Polecenella'', Edizioni 1-77, [https://books.google.it/books?id=qrakawdIVlMC&dq=Lo%20nuovo%20diavolo%20zuoppo%20e%20polecenella&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44]</ref>.<ref>O, più semplicemente: ''Va' te spila 'e recchie a san Pascale!'' Vai a sturarti le orecchie a San Pasquale!</ref> :''Se sei sordo vai a farti sturare le orecchie a San Pasquale!''<ref>Presso i monaci di San Pasquale a Chiaia: nei loro laboratori veniva prodotto un olio impiegato per liberare dall'eccesso di cerume il condotto uditivo.</ref> ''Si sì surdo o si ''faje'' 'o surdo.'' Sei sei sordo o se ''fai'' il sordo. Non far finta di non capire! *'''Si vene 'a morte manco 'o trova.'''<ref>Citato in Anton Soliman, ''Eutanasia di un politico meridionale'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=_Uw6DAAAQBAJ&lpg=PA1&dq=anton%20soliman&hl=it&pg=PA25#v=onepage&q=anton%20soliman&f=false] </ref> :''Nemmeno se viene la morte lo trova.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi è sempre introvabile, irreperibile.}} *'''Sicarrètte cu ‘o sfizio.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera,''Dizionario di napoletano'', p. 340.</ref> :''[[Sigaretta|Sigarette]] con lo sfizio.'' ::{{spiegazione|Sigarette di contrabbando esposte nel seno o nelle calze della venditrice e prelevate, in modalità self-service, dal cliente stesso.}} *'''Sicchi' e' nafta!'''<ref name=slice/> :''Secchio di nafta!'' ::{{spiegazione|L'espressione ''sicchi' 'e nafta'', secchio di nafta, designa una persona del tutto priva di garbo, finezza, tatto. Una persona dai modi sgraziati, volgari, di illimitata rozzezza. Sine urbanitate, davvero senza urbanità.}} *'''Signò, {{sic|fferma}} ccà – recette 'a capa 'e morte ruciulianne p'<nowiki>'</nowiki>a muntagne abbasce!'''<ref name=glissant>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 351.</ref> :''Signore, ferma qui, disse il [[cranio|teschio]], rotolando giù per la montagna.''<ref>La traduzione è in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 351.</ref> ::{{spiegazione|Si dice quando si viene colpiti da una disgrazia.}} *'''Signò', nu' peggio! {{sic|decette}} 'a capa 'e morte.'''<ref name=notnot>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 118.</ref> :''Non peggio di così, Signore, disse il [[cranio|teschio]].'' ::{{spiegazione|Si dice quando si viene colpiti da una disgrazia.}} *'''Signò', nun pegge – recette 'a capa 'e morte! (E tu si 'a capa 'i morte e vuò nun pegge? – E mme ne putèvene fa {{sic|ffurmelle}})!'''<ref name=glissant/> :''Signore, non peggio – disse il teschio! (E tu sei un teschio e vuoi non peggio? – chiede la tradizione popolare. Ed il teschio aggiunge: E potevano far di me anche dei bottoni di osso)!''<ref>In Apicella, ''I ritte antiche'', p. 351.</ref> ::{{spiegazione|Si dice quando si viene colpiti da una disgrazia.}} *'''Simmo d' 'o buttone.'''<ref name=spugna /> :''Siamo del bottone.'' ::{{spiegazione|Apparteniamo alla stessa combriccola.<ref name=heilig/>}} *'''Smammuliarse.'''<ref>Citato in Altamura e D'ascoli, ''Lessico italiano-napoletano'', pp. 107, 195.</ref> ::{{spiegazione|Emanciparsi. Si dice del bambino che comincia muovere da solo i primi passi.}} *'''So' asciute 'e statue 'e San Gennaro.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 366.</ref> :''Sono uscite le statue di San Gennaro.'' ::{{spiegazione|È incredibile: sono uscite di casa per passeggiare persone che non si vedono quasi mai.}} *'''So' cicere si se coceno.'''<ref>Ctato in Rodolfo Pucino ''Il tressette {{small|nei tempi moderni e secondo le nuove tecniche. Massime aforismi detti e proverbi}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=O3fL93ftfokC&lpg=PA89&ots=fZkJn_ina9&dq=&pg=PA89#v=onepage&q&f=false p. 89]. ISBN 88-7188-908-8</ref> :''Sono ceci se si cuociono (se la cottura li rende edibili).'' ::{{spiegazione|Aspettiamo che tutto si concluda bene prima di affermare con certezza che il buon esito è assicurato.}} *'''So' comme 'e cuppine {{sic|cà}} nun aizano brore 'e maruzze.'''<ref>Citato in Isa Rampone Chinni e Tina Palumbo De Gregorio, ''La farmacia di Dio'', Rogiosi, 2011, [https://books.google.it/books?id=HC-pCwAAQBAJ&lpg=PA18&dq=&pg=PA18#v=onepage&q&f=false p. 18]</ref> :''Sono come i mestoli che non sollevano brodo di lumache.'' ::{{spiegazione|'''E cuppine ca n'aizano broro 'e maruzze'': gli avari.}} *'''So' gghiuto comm<nowiki>'</nowiki>'o lavaturo.'''<ref name=cross/> :''Sono "andato" come il lavatoio (che viene sturato).'' ::{{spiegazione|Se ne lamenta chi è costretto a sperimentare uno dei possibili effetti spiacevoli di un'alimentazione disordinata: la sciolta.}} *'''Sole 'mpierno.<ref>'''Mpierno'': a perpendicolo.</ref>'''<ref>Citato in Domenico Piccinni, ''Poesie napoletane'', Presso Saverio Starita, Napoli, 1826, [https://books.google.it/books?id=zygBinJanLkC&dq=&pg=PA163#v=onepage&q&f=false p. 163.]</ref> :''Sole "in perno".'' ::{{spiegazione|Il sole nel più splendente sfolgorio.}} *'''Sona, ca piglie quaglie.'''<ref>Citato in [[Giambattista Basile]], ''Lu cunto de li cunti (Il Pentamerone): {{small|testo conforme alla prima stampa del MDCXXXIV}}'', con introduzione e note di [[Benedetto Croce]], pei tipi del Cav. V. Vecchi, Napoli, 1891, vol I, p. [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Basile_-_Lu_cunto_de_li_cunti,_Vol.I.djvu/257 43].</ref> :''Suona, che prendi [[quaglia|quaglie]].'' ::{{spiegazione|Le quaglie non si lasciano attirare dai richiami del cacciatore: parla come vuoi, non ti ascolto, non cado nella trappola, non mi lascio invischiare dalle tue chiacchere. Non ci casca nessuno, sprechi fiato, parli al vento.}} *'''{{NDR|'O}} Sorece nfuso a ll'uoglio.'''<ref name=opot>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 353.</ref> :''Il topo bagnato nell'olio.'' ::{{spiegazione|Una persona impomatata.}} *'''Sott' 'a botta.'''<ref name=demi/> :''Sotto la botta.'' ::{{spiegazione|Immediatamente.}} *'''{{NDR|'O}} Spallettone.'''<ref>Citato in Salvatore Landolfi, ''Napoli e i suoi colori'', [https://books.google.it/books?id=-lP_CwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Salvatore%20Landolfi&hl=it&pg=PT84#v=onepage&q=spallettone&f=false p. 84].</ref> ::{{spiegazione|Condivide con Dio un attributo: l'onniscienza. Persuaso di dominare infallibilmente tutti i campi del sapere, investitosi della missione di largire a tutti i costi la sua sapienza, la esegue con zelo infaticabile, implacabile, trasformandosi in un autentico flagello: inutile opporglisi, nulla lo farà mai desistere dall'intervenire d'autorità nelle altrui conversazioni, dal prodigare con illimitata generosità consigli non richiesti né graditi.}} *'''Sparà a brenna (vrenna).'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref> :''Sparare a crusca.'' ::{{spiegazione|Avere esito vano ed infelice, andare al nulla, essere perduto.<ref>La spiegazione è in ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref>}} *'''Spàrterse 'a cammìsa 'e Cristo.''' :''Spartirsi la [[camicia]] di [[Cristo]].'' ::{{spiegazione|Dividersi qualcosa guadagnata disonestamente.<ref name=Am79/>}} *'''Sparterse 'o suonno.'''<ref>Citato e spiegato in [[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT544&dq=&pg=PT544#v=onepage&q&f=false p. 544]</ref> :''Dividersi il sonno.'' ::{{spiegazione|Fare vita comune.}} *'''{{NDR|'O}} Spavo ncerato.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore'', 1866, [https://books.google.it/books?id=l2YLpbAOTIUC&dq=lu%20truvatore&hl=it&pg=PA3#v=onepage&q=spavo&f=false p. 3] </ref> :''Spago incerato.'' ::{{spiegazione|''Pigliarse 'o spavo 'ncerato'': farsi carico di un compito, di un'azione complicata, lunga e fastidosa.}} *'''Sperì comme a nu cane.'''<ref>Citato in ''Passatempi musicali, {{small|[[Guglielmo Cottrau|Guillaume Cottrau]] e la canzone napoletana di primo '800}}'', a cura di Pasquale Scialò e Francesca Seller, Guida, Napoli, 2013. ISBN 978-88-6666-201-3, [https://books.google.it/books?id=owlvMArEkqgC&lpg=PA1&dq=Scial%C3%B2%20Seller&hl=it&pg=PA259#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Desiderare avidamente come un [[cane]].'' ::{{spiegazione|Struggersi dal desiderio senza poterlo appagare.}} *'''Spià 'na cosa.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 92.</ref> :''"Spiare'', domandare una cosa. ''T'aggia spià 'na cosa'' (Ti devo chiedere una cosa). *'''Spilapippa.'''<ref>Citato in ''I pirati spagnuoli melodramma in due atti'', [https://books.google.it/books?id=wVdX3BcL2kIC&dq=Gaetano%20Micci%2C%20%E2%80%8EEnrico%20Petrella%2C%20%E2%80%8EGiovanni%20Zoboli&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q=spilapippa&f=false p. 26.]</ref> o '''Spilapippe.'''<ref>Citato in Melania G. Mazzucco, ''Vita'', tradotto da Virginia Jewiss, Picador, New York, [https://books.google.it/books?id=vpG8UpLKDgEC&lpg=PP1&dq=Melania%20G.%20Mazzucco%20a%20novel&hl=it&pg=PA153#v=onepage&q&f=false p. 153].</ref> :''Sturapipa. Scovolino per pipa.'' ::{{spiegazione|Persona molto magra e longilinea.}} *'''Spogliampise.'''<ref>Citato in Giambattista Basile, ''The Tale of Tales'', Penguin Books, New York, [https://books.google.it/books?id=8jI6CQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=The%20Tale%20of%20Tales&hl=it&pg=RA3-PA17#v=onepage&q&f=false p. 17]</ref> :''"Spogliaimpiccati".'' ::{{spiegazione|Uomo totalmente privo di scrupoli, avido, disonesto, ladro senza limite. Fino al punto di non esitare a spogliare anche gli impiccati, derubandoli dei loro abiti per rivenderli.}} *'''Spuglià a ssan Giacchìno pe' vvestì a ssant'Antuóno.''' :''Spogliare [[san Gioacchino]] per vestire sant'Antonio.'' ::{{spiegazione|Danneggiare qualcuno per favorire altri.<ref name=Am79/>}} *'''Spurtiglione<ref>Dalla forma obliqua ''vespertilione'' del latino: ''vespertilio'', pipistrello, con aferesi del ''ve''. {{cfr}} ''Rivista di filologia e di istruzione classica'', [https://archive.org/stream/rivistadifilolo32unkngoog#page/n111/mode/2up/search/vespertillus p. 94].</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 400.</ref> :''Pipistrello, nottola.'' ::{{spiegazione|Di chi ronzi attorno per sapere i fatti degli altri, Bracone, Fiutone.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 400.</ref> '''Fare lo sportiglione.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 360.</ref> (''Fà 'o spurtiglione'', fare il pipistrello): Ronzare spiando.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 360.</ref>}} *'''Spustà c"a vocca.'''<ref name=tongue>Citato in Manlio Cortelazzo, ''I dialetti italiani. {{small|Storia, struttura, uso}}'', Utet, Torino, 2002, [https://books.google.it/books?id=ujJBAQAAIAAJ&q=spust%C3%A0+c%27a+vocca&dq=spust%C3%A0+c%27a+vocca&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjBqrX9uevqAhUCHHcKHTaYDO4Q6AEwAXoECAUQAg p. 647].</ref> :''Spostare con la bocca.'' ::{{spiegazione|Deviare dal corretto ed educato parlare. Parlare in modo offensivo, parlare in modo volgare e / o offensivo. Offendere. '''Nun spustà c<nowiki>'</nowiki>'a vocca''':<ref name=tongue /> non offendere, stai attento a come parli, bada a come parli.}} *'''Squacquaracchiarse.'''<ref>Citato in Andreoli, '''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 401.</ref> :''Sedere a gambe larghe, stare stravaccato.'' *'''Squaglia sole.'''<ref>Citato in Giovanni Canestrini, ''Fauna d' Italia'', parte III, ''Pesci'', Dottor Francesco Vallardi Tipografo-Editore, Milano, [https://books.google.it/books?id=kFH57vmdkjAC&dq=&pg=PA194#v=onepage&q&f=false p. 194].</ref> ::{{spiegazione|Anche Squagliasole o Pesce bannera (Pesce bandiera): Trachipterus Taenia (Trachittero Tenia)}} *'''Stà a dduie dint<nowiki>'</nowiki>'o stesso gallenaro.'''<ref name=losdos>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 103.</ref> :''Stare in due nello stesso pollaio.'' ::{{spiegazione|Aver concorrenti in una impresa.<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 103.</ref>}} *'''Stà' [[w:alleluja|alleluia]]!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 360.</ref> :''Stare alleluia!'' ::{{spiegazione|Essere completamente [[ubriachezza|ubriachi]], con grande gioia e allegria, come se si dispiegasse un canto di esultanza a Dio.}} *'''Stà buono mpurpato.'''<ref>Citato in [[Eduardo Scarpetta]], ''Quinnece solde so cchiù assaje de semilia lire: {{small|ossia, Pulicenella e Sciosciammocca mbrogliate nfra no portafoglio ricco e n'auto pezzente.}}'', Pironti, Napoli, 1909, [https://books.google.it/books?hl=it&id=3Us-AAAAIAAJ&dq=mpurpato+denare&focus=searchwithinvolume&q=mpurpato+], p. 54.</ref> :''È ben imbevuto, intriso.'' ::{{spiegazione|'''E denare'', di soldi. ''Stà buono mpurpato 'e denare'' E ben "imbevuto", "intriso" di soldi: è pieno di soldi, ricchissimo, sesterziatissimo.}} *'''Stà c' 'o còre int' ô zzùccaro.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 272.</ref> :''Stare col cuore nello zucchero.'' ::{{spiegazione|Essere al colmo della felicità, essere al settimo cielo.}} *'''Stà comm'a na Pasca.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco '', p. 458.</ref> :''Stare come una Pasqua.'' ::{{spiegazione|Godere di ottima, florida salute.}} *'''Stà' comm'a 'o diavulo e l'acqua santa.'''<ref name=mèrevolage/> :''Stare come il diavolo e l'acqua santa.'' ::{{spiegazione|Non potersi assolutamente soffrire. Essere in forte ed insanabile contrasto.}} *'''Sta' 'mbrugliato {{sic|comm'a}} nu sarto ch'ha pigliat' 'e mesure a nu scartellato e nun sape chiù {{sic|canòscere}} 'o quart' 'e nanze e chill' 'e reto.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref> :''Essere confuso come un sarto che ha preso le misure ad un gobbo e non sa più riconoscere, distinguere il quarto anteriore (di davanti) e quello posteriore (di dietro).'' *'''Stà naso e vocca.'''<ref>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q&f=false p. 26.]</ref> :''Stare naso e bocca.'' ::{{spiegazione|Essere molto vicino.}} *'''Stà niètto comm'a vacìle 'e varvièro.'''<ref name=toscodueseisei/> :''Essere pulito come il bacile del barbiere''. ::{{spiegazione|Dare l'impressione di essere ricchi, ma in realtà non avere il becco di un quattrino. Si riferisce ad una bacinella che usavano i barbieri.}} *'''Stà provvìsto comm'a lèpore 'e còda.'''<ref name=toscodueseisette>Citato in Tosco, p. 267.</ref> :''Star provvisto come la lepre (è provvista) di coda''. ::{{spiegazione|Avere pochi peli a livello di barba.}} *'''Sta schiaranno iuorno 'a Afragola.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 373.</ref> :''Sta facendo giorno ad Afragola.'' ::{{spiegazione|(detto per prendere in canzonatura, con ironia o con sarcasmo) Ma ancora non ti accorgi, possibile che non vedi che ormai è tardi, troppo tardi per fare questa cosa? (Ad Afragola il sole sorge più tardi di Napoli).}} *'''Sta sempe c’ ’a capa ’a pazzia.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 383.</ref> :Letteralmente: ''Sta sempre con la testa a gioco, a scherzo.'' ::{{spiegazione|Ha sempre voglia di giocare, scherzare. È un buontempone, un giocherellone, un mattacchione.}} *'''Stamm' tutt' sott' 'o cielo.'''<ref>Citato in Enrico Salvatori, ''Stamm' tutt' sott' 'o cielo. {{small|Appunti su una città cresciuta (follemente) tra due vulcani}}'', Reality Book, 2016, [https://books.google.it/books?id=VrAwvgAACAAJ&dq=Stamm%27+tutt%27+sott%27+%27o+cielo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjw_umK0pDiAhUOCuwKHWphBrAQ6AEIKDAA]</ref> :''Stiamo tutti sotto il cielo.'' ::{{spiegazione|Nessuno può considerarsi assoluto padrone della propria sorte rimessa com'è alla volontà di una Forza superiore. La condizione dell'uomo è e resta costitutivamente incerta, precaria e fragile.}} *'''Stann’ cazz’ e cucchiar.'''<ref>Citato in ''[https://napolipiu.com/lo-sai-perche-si-dice-stann-cazz-e-cucchiar Napolipiù.com]'', 24 novembre 2015.</ref> :''Stanno (sempre appaiati come) il secchio per la calcina e la cazzuola.'' ::{{spiegazione|''Stanno cazza e cucchiara'': si dice di due due amici che formano un amalgama perfetto, che stanno insieme sempre, inseparabili.}} *'''Statte buono.'''<ref>Citato in Pasquale Altavilla e Giacomo Marulli, ''L'appassionate de lo romanzo de zio Tom'', vol. V, Dalla tipografia de' Gemelli, Napoli, 1853, [https://books.google.it/books?id=19JuHyI565gC&dq=&pg=PA37#v=onepage&q&f=false].</ref> ::{{spiegazione|Arrivederci (congedandosi da una persona).}} *'''Stateve buono.'''<ref>Citato in ''Commedie di Francesco Cerlone'', Vol. XVIII, Napoli, 1785, [https://books.google.it/books?id=cujF77dSxA0C&dq=&pg=PA82#v=onepage&q&f=false p. 72].</ref> ::{{spiegazione|Arrivederci (congedandosi da più persone, o da una persona con un più formale Voi di cortesia).}} *'''Steveme scarze a chiaveche!'''<ref>Citato in Alessandro Siani, ''Troppo napoletano'', [https://books.google.it/books?id=3rK4CgAAQBAJ&lpg=PT84&dq=quant'%C3%A8%20bello%20parigge&hl=it&pg=PT85#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Eravamo a corto (scarsi) di mascalzoni (fogne)!'' ::{{spiegazione|(Detto con ironia a persona che - non gradita, non aspettata - sopraggiunge) Benvenuto, ci mancavi solo tu!}} *'''Stracciacannarone.'''<ref>Citato in Vincenzo Tenore e Giuseppe Antonio Pasquale, ''Compendio di botanica, {{small|Ordinato specialmente alla conoscenza delle piante utili più comuni}}'', Dr. V. Pasquale Editore, Napoli, 1870<sup>3</sup>, [https://books.google.it/books?id=v0-evzTCuE0C&dq=&pg=PA429#v=onepage&q&f=false, p. 429].</ref> :''"Straccia-gola-ed-esofago".'' ::{{spiegazione|[[w:Sonchus asper|Sonchus asper]] e [[w:Sonchus oleraceus|Sonchus oleraceus]].}} *'''Strascina-facenne.'''<ref>Citato in ''Napoli dentro e... Napoli fuori'', Adriano Gallina Editore, Napoli, stampa 1990, p. 419.</ref> o '''Strascinafacènne.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 126.</ref> :''"Trascinafaccende"'' ::{{spiegazione|Chi su commissione di altre persone si interessa del disbrigo di pratiche legali, burocratiche, amministrative e simili. Faccendiere. Addetto alla segreteria di un avvocato. / In passato procacciatori di clienti per avvocati. Poveri e senza istruzione attendevano nell'atrio del tribunale qualche pastore della provincia di Campobasso o montanari dell'Abruzzo e, conducendoli in giro per le sale del Palazzo di Giustizia, li attiravano col miraggio dell'impunità<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 126.</ref>.}} *'''Stregnere i panne ncuollo a uno.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 408.</ref> :''Stringere i panni addosso ad una persona.'' ::{{spiegazione|Incalzare qualcuno ragionando, metterlo alle strette.}} *'''Streppone 'e ffescena.'''<ref>Citato in Vincenzio De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'',[https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&pg=P61 p. 61].</ref> :''Sterpo di fescina.''<ref>Fescina: paniere di forma conica per la raccolta di fichi ed uva. Per la sua conformazione non può reggersi da solo ma deve essere appoggiato a qualcosa o sospeso. {{cfr}} ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 61, Napoli, Dalla Stamperia Reale, 1845.</ref> ::{{spiegazione|Uomo dal carattere molto debole.}} *'''Stròppole pe' sprattichi' 'a lingua.'''<ref>Citato in Luigi Molinaro del Chiaro, ''Canti popolari raccolti in Napoli. {{small|Con varianti e confronti nei varii dialetti}}'', Libreria Antiquaria Luigi Lubrano, Napoli, [1916]<sup>2</sup>, [https://archive.org/details/cantipopolarirac00moliuoft/page/18/mode/2up p. 19].</ref> :''Sciocchezze, bagattelle per impratichire, esercitare, addestrare la lingua.'' ::{{spiegazione|Gli scioglilingua.}} *'''Strucchiomacchio.'''<ref>Citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=sturcio+masculo&focus=searchwithinvolume&q=coloritissimo p. 453].</ref> ::{{spiegazione|Bevanda particolarmente gustosa e piacevole.}} *'''Strùmmolo scacato.'''<ref name=trtt>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref> :''Letteralmente: trottola isterilita.'' ::{{spiegazione|Trottola che per un lancio errato o perché difettosa ruotava male, arrestandosi piegata di lato dopo pochi giri (si diceva, in tal caso che: '''{{NDR|'o}} strummolo scacava'''<ref name=trtt/>, paragonandola ad una gallina che, isterilita, cessava di deporre uova<ref name=strobylos>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref>. '''Seta'''<ref name=trtt/>era invece detta la trottola dalla perfetta, morbida, blanda rotazione di durata superiore a tutte le altre.<ref name=strobylos/>}} *'''Strunzià.'''<ref>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p. 24]</ref> ::{{spiegazione|Prendere in giro, ingannare, buggerare.}} *''''Stu ventariello ca a tte t'arrecrea, a mme me va 'nculo!'''<ref>Citato in ''Comme se penza a Nnapule'', p. 403.</ref> :''Questo venticello, questa brezzolina, questo gentil zefiretto che tanto ti fa godere, a me, invece, va lì... dove non batte il sole!'' ::{{spiegazione|Una vaga e soave auretta, eppure... refrigerio e sollievo per uno, malanni assicurati per l'altro. La medesima situazione può essere per alcuni gradevole e vantaggiosa, per altri un danno e un tormento.}} *'''Stuort o muort.'''<ref>Citato in Autori Vari, ''La giusta parte'', a cura di Massimo Gelardi, Caracò, 2012, [https://books.google.it/books?id=62BZAwAAQBAJ&lpg=PT19&dq=stuort%20o%20muort&hl=it&pg=PT19#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-97567-02-8</ref> :''Storto o morto.'' ::{{spiegazione|Bene o male; lo si voglia o meno.}} *'''Subbrettià.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 64.</ref> :''Sorbettare.'' ::{{spiegazione|Darci dentro spesso e di gusto a consumare, essendone particolarmente golosi, sorbetti.}} *'''Sudà gnostra.'''<ref>Citato in Nicola Vottiero, ''Lo specchio della cevertà'', Nne la Stamparia de Giuseppe Maria Porciello, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=qJzFALBLBLIC&dq=sud%C3%A0%20gnostra&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44.]</ref> :''Sudare inchiostro'' ::{{spiegazione|Spremersi le meningi, stillarsi il cervello, sottoporsi ad un faticoso lavoro mentale.}} *'''Sunare<ref>In forma corrente: Sunà'</ref> u pianefforte.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 298.</ref> :''Suonare il pianoforte.'' ::{{spiegazione|Rubare (scioltezza di mano, vellutata leggerezza, impalpabile tocco da virtuoso del pianoforte, nell'esecuzione dell'atto criminoso, messe in piena, icastica evidenza nella locuzione).}} *'''Sunnarse 'o tramme elettrico.'''<ref>Citato in Mimmo Carratelli, ''Slogan salotti divette'', in ''la Repubblica.it'' Archivio del 07. 04. 2008.</ref> :''Sognarsi il tram elettrico.'' ::{{spiegazione|Illudersi di poter conseguire un obiettivo fuori portata. Desiderare l'irrealizzabile, l'impossibile. All'epoca in cui si diffuse questa espressione la trazione a cavallo era la sola disponibile per i trasporti pubblici.}} *'''Surco commoglia surco.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 369.</ref> :''[[debito|Solco]] copre solco.'' ::{{spiegazione|Un debito grosso più grande ne copre uno vecchio.<ref>Spiegazione in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 369.</ref>}} *'''{{NDR|'O}} [[w:Susamielli|Susamiéllo]].'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 52.</ref> ::{{spiegazione|Dolce natalizio a forma di esse a stampatello, si preparava già nell'antica Atene con sesamo, miele ed altri ingredienti. Fu importato a Napoli dagli Ateniesi circa venticinque secoli fa. ''Susamiello'' è anche detta una persona magra e di bassa statura.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 52.</ref>}} ==T== *'''T'a fai cull'ova, 'a trippa.'''<ref>Citato in [[Luciano De Crescenzo]], ''Ti porterà fortuna. Guida insolita di Napoli'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=GHNdBAAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Ti%20porter%C3%A0%20fortuna&hl=it&pg=PT110#v=onepage&q&f=false p. 110].</ref> :''Te la cucini con le uova la trippa.'' ::{{spiegazione|Queste frattaglie, in sé non appetibili, te le prepari con le uova per rendertele più gustose. Vale a dire: ora datti da fare e trova il modo di tirati fuori da questa situazione difficile, ingrata, rischiosa, negativa in cui sei andato a ficcarti.}} *'''T'aggio canusciuta, 'mbrellino 'e seta mia.'''<ref name=πόρνη/> :''Ti ho conosciuta, parasole di seta mio.'' ::{{spiegazione|''Mbrellino 'e seta'': "passeggiatrice", "cortigiana". Quindi: ora so che non mi sei fedele, non mi inganni più, vedo bene chi sei veramente.}} *'''T'hê a fà benedicere da nu prevete ricchione<ref>Occorre tener presente che questo termine reca in sé l'impronta di una concezione svalutativa dell'omosessualità molto diffusa in passato ed ha pertanto una connotazione fortemente offensiva. Di conseguenza, non può e non deve essere mai impiegato, in un normale contesto comunicativo, per riferirsi in modo neutro all'omosessualità.</ref>.<ref>Citato in Aurelio Fierro, ''Grammatica della lingua napoletana'' Rusconi Libri, 1989, [https://books.google.it/books?hl=it&id=UAldAAAAMAAJ&dq=benedicere+%27a+%27nu+prevete+ricchione&focus=searchwithinvolume&q=+prevete+ricchione p. 140].</ref>''' :''Devi farti benedire da un prete pederasta.'' ::{{spiegazione|Sei talmente sfortunato, tutto ti va così male, che hai bisogno di farti impartire una benedizione, e una benedizione particolarmente efficace.}} *'''T'hê 'a sèntere 'na messa a panza all'aria.'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 138.</ref> :''Devi sentirti una messa a pancia all'aria.'' ::{{spiegazione|Si augura allo sventurato di presenziare ad una messa - l'ultima - in posizione orizzontale, con il ventre rivolto al soffitto del luogo di culto; vale a dire composto in rigido decubito supino all'interno di una cassa realizzata all'uopo per la solenne occasione.}} *'''{{NDR|'O}} Tagliere.'''<ref name=codex/> :''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''il violino.'' *'''Tanno tanno.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo, 1867'', [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=sciucquaglie&hl=it&pg=PT462#v=onepage&q&f=false]</ref> ::{{spiegazione|Immediatamente.}} *'''Tanno pe tanno.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 507.</ref> ::{{spiegazione|All'istante, lì per lì.}} *'''Tant'anne dint'ê saittelle... e quando addiviente zoccola!?'''<ref>Citato in Luciano Passariello, ''[http://www.ilmessaggioteano.net/tantanne-dinte-saittelle-e-quanno-addiviente-zoccola/ Tant'anne dint'ê saittelle... e quando addiviente zoccola!?]'', ''ilmessaggioteano.net'', 22 settembre 2012.</ref> :''(Bazzichi da) tanti anni nelle fogne... e quando diventerai ratto!?'' ::{{spiegazione|È una critica dell'inettitudine, della negligenza: sono tanti anni che fai pratica, che ascolti questi insegnamenti, ma quando ti deciderai ad imparare, a mettere in pratica quello che ti è stato insegnato?!}} *'''Tanto te vengo appriesso, fino a che te coglio: duorme,''' patella''', ca rancio veglia.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 432.</ref> :''Ti sto alle costole (ti vengo dietro tanto), ti tallono tanto finché ti prendo: dormi, [[Patella (zoologia)|patella]], che granchio veglia.'' ::{{spiegazione|Dormi pure fra due guanciali, pensa pure di averla fatta franca; ma ti illudi, ti sto incollato e prima o poi faremo i conti.}} *'''Tarantella.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto,'', 1863, p. 154.</ref> ::{{spiegazione|Situazione complicata, intricata, difficile e, in fondo, poco seria. Si potrebbe per esempio dire a chi si costringe o ci costringe all'ennesima tribolazione da idioti per ovviare alle conseguenze intricate di un problema in sé stupido o facilmente evitabile: ''E chesta è n'ata tarantella!'' E questa è ancora un'altra complicazione idiota! (Fai più attenzione! È ormai ora di darsi una regolata!)}} *'''Te faccio correre pé Vicenzone.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano, {{small|Manualetto per tutti}}'', Colonnese Editore, Napoli, 1997, p. 79.</ref> :''Ti faccio correre per [[Besançon]].<ref>I titoli di credito da riscuotere obbligatoriamente ed indilazionabilmente venivano in gran parte inoltrati a Besançon. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 79.</ref>'' ::{{spiegazione|Vedrai quel che ti farò passare...: ti insegno io a comportarti correttamente.}} *'''Te manno 'e Pellegrini!'''<ref>Citato in ''Ariel'', vol. XVII, Edizioni 2-3, Bulzoni, Roma, 2002, p. 251, [https://books.google.it/books?hl=it&id=kQ4qAQAAIAAJ&dq=Te+manno+e+Pellerini&focus=searchwithinvolume&q=manno+Pellerini]</ref> :''Ti mando all'Ospedale Pellegrini!'' ::{{spiegazione|Te le suono di santa ragione!}} *'''Te mardíco a zizze storte!'''<ref>Citato in Luciano Galassi, ''Mannaggia Bubbà, {{small|interiezioni, imprecazioni e invettive napoletane}}'', Kairos Edizioni, Napoli, 2012, p. 116. ISBN 978-88-98029-03-7</ref> '''Te mmardico a zizze storte.'''<ref>Citato in ''Lo corzaro, {{small|commeddia pe mmuseca da rappresentarese a lo Teatro nuovo ncoppa Toleto St'Autunno de st'Anno 1726}}'', Agnolo Vocola, Napoli, [https://books.google.it/books?id=aMjACy5Ui7kC&dq=Lo%20corzaro%20commeddia&hl=it&pg=PA25#v=onepage&q&f=false p. 25].</ref> :''Ti maledico a mammelle storte!'' (quasi a volerle immaginariamente ripiegare per rinnegarle.<ref name=tescanosco>{{cfr}} ''Mannaggia Bubbà'', p. 116.</ref>) ::{{spiegazione|Un figlio o una figlia che con la sua condotta aveva dato alla madre un forte dispiacere poteva essere colpito da questa maledizione, la più grave che una madre potesse pronunciare.<ref name=tescanosco/>}} *'''Te pare sempe che 'o culo t'arrobba 'a cammisa.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 89.</ref> :''Ti sembra sempre che il sedere ti rubi la camicia.'' ::Sei veramente gretto, micragnoso, sordidamente avaro. *'''Te pozza piglià Patano.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 285.</ref> :''Ti possa prendere Patano.''<ref>Patano è il cognome di un famoso [[W:|monatto]] del XVIII° secolo. {{cfr}} Andreoli, p. 285.</ref> ::{{spiegazione|Imprecazione: Che ti colga la peste. Che tu possa morire.}} *'''Te saccio piro.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1962, anno III, parlata 359, 29 dicembre 1962, p. 1436.</ref> :''Ti so pero.'' ::{{spiegazione|Eri pero nel mio orto, non davi frutti e sei stato abbattuto. Ora che sei una statua sacra faresti miracoli? So fin troppo bene chi sei: proprio a me vorresti darla a bere?}} *'''Te tengo appiso all'urdemo buttone d' 'a vrachetta.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 392.</ref> :''Ti tengo appeso all'ultimo bottone della [[pantaloni|patta]].'' ::{{spiegazione|Per me sei l'ultima persona al mondo.<ref>La spiegazione è in ''I Proverbi di Napoli'', p. 392.</ref>}} *'''Te tengo stampato 'ncuorpo!'''<ref>Citato in Mario Santanelli, ''Uscita di emergenza, {{small|Beati i senzatetto perché vedranno il cielo}}'', presentazione di Nello Mascia, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1999. ISBN 88-7188-305-5, [https://books.google.it/books?id=76Pa8UgPMCkC&lpg=PP1&dq=Manlio%20Santanelli&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p.44]</ref> :''Tenere stampato, come impresso nel proprio corpo.'' ::{{Spiegazione|Conoscere alla perfezione una persona o una cosa. "So perfettamente che tipo di persona sei, non puoi nasconderti, non me la dai a bere, non abbocco!"}} *'''Te veco, e te chiagno.'''<ref>Citato in ''Il licantropo volgarmente detto lupo menaro con Pulcinella bersaglio d'un morto, rivale dell'eco, e spaventato dalle larve nella tomba d'un militare'', Napoli, 1840, [https://books.google.it/books?id=QkpD_ObGJRMC&dq=veco%20e%20chiagno&hl=it&pg=PA36#v=onepage&q&f=false p. 36.]</ref> :''Ti vedo e ti piango.'' ::{{spiegazione|Sento compassione per te, temo per quel che sarà di te.}} *'''Ten 'o core int'o zucchero.'''<ref>Citato in Amabile Giusti, ''La donna perfetta'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=LGBvBgAAQBAJ&lpg=PT70&dq=%E2%80%98o%20core%20d'int'%20o%20zucchero&hl=it&pg=PT70#v=onepage&q&f=false p. 70]</ref> :''Ha il cuore nello zucchero.'' ::{{spiegazione|Tené 'o core int'o zucchero: Essere al culmine, nel pieno della gioia, della felicità. Essere al settimo cielo.}} *'''Tene' 'a capa sulo pe' spàrtere 'e recchie.'''<ref name=nose/> :''Avere la testa solo per separare le orecchie.'' ::{{spiegazione|Non avere cervello, essere completamente stupidi.}} *'''Tené 'a cazzimma d'<nowiki>'</nowiki>e papere australiane.'''<ref>Citato da Raffaele Bracale, in [http://guide.supereva.it/campania_i/interventi/2010/05/che-cosa-e-la-cazzimma Che cosa e' la "cazzimma"?], ''guide. supereva.it''</ref> :''Avere la [[cazzimma]] delle papere australiane.'' ::{{spiegazione|Avere la cazzimma. Il riferimento alle papere australiane è solo un'aggiunta divertente senza significato.}} *'''{{sic|Tenè}} 'a grazia d' 'o miedeco.'''<ref name=Aesculapius /> :''Avere le buone maniere del medico.'' ::{{Spiegazione|Non averne affatto.}} *'''Tene' 'a neva 'int' 'a sacca.'''<ref name=nose/> :''Avere la neve in tasca.'' ::{{spiegazione|Avere fretta.}} *'''Tène 'a panza azzeccata cu' 'e rine.'''<ref name=glue>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 34</ref> :''Ha la pancia incollata ai reni.'' ::{{spiegazione|Ḕ dimagrito. Impiegato anche come iperbole.}} *'''''Tené 'a panza a 'o sole.'''''<ref name=sunbelly>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 650.</ref> :''Tenere la pancia al sole.'' ::{{spiegazione|Rimedio cui si ricorreva in passato per resistere ai crampi della fame.<ref name=bellysun>{{cfr}}''Napoli, punto e basta?'', p. 650.</ref>}} *'''Tene 'a parola superchia.'''<ref>Citato in Ledgeway, p. 539.</ref> :''Ha la parola soverchia, superflua.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi parla senza misura, logorroicamente, di chi in modo saccente vuole a tutti i costi, con argomenti futili, inconsistenti prevaricare, dire un'ultima parola – una parola superflua perché insulsa – in ogni discussione.}} *'''Tene 'a saraca 'int' 'a sacca.'''<ref>Citato in Mauro Montacchiesi, ''Humanae Historiae'', Aletti Editore, [https://books.google.it/books?id=PWdWAwAAQBAJ&lpg=PT280&dq=saraca%20sacca&hl=it&pg=PT280#v=onepage&q&f=false p. 280].</ref> :''Ha l'[[aringa]] in tasca.'' ::{{spiegazione|Nasconde qualcosa, non la dice tutta.<ref>Spiegazione in ''Humanae Historiae'', p.280.</ref> ''Tené 'a saraca 'int' 'a sacca'', avere l'aringa in tasca: Essere irrequieti, aver fretta, manifestare inquietudine, impazienza come se si avesse in tasca una maleodorante aringa di cui ci si debba disfare al più presto; in realtà perché si nasconde un incofessabile segreto.}} *'''Tene 'a terócciola 'mmocca.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 97.</ref> :''Ha la carrucola in bocca.'' ::{{spiegazione|Quando parla ricorda la scia sonora stridula e monotona che accompagna il ruotare della carrucola azionata dalla fune: chiacchiera ininterrottamente con una monotona, fastidiosa logorrea.}} *'''Tené 'a zeppola mmocca.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'' p. 143.</ref> :''Avere la zeppola in bocca.'' ::{{spiegazione|Balbettare.}} *'''Tene cchiù corna ca<ref>Cà, refuso, nella fonte.</ref>‘nu cato ’e maruzze.'''<ref>Citato in Isa Rampone Chinni e Tina Palumbo De Gregorio, ''La farmacia di Dio'', Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=HC-pCwAAQBAJ&lpg=PA16&dq=&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p.16].</ref> :''Ha più corna di un secchio (pieno) di lumache.'' ::{{spiegazione|È vittima di una moglie inappagabile, non univira e assai trasgressiva che si concede, con libera spregiudicatezza, varie, frequenti, abbondanti, cospicue, copiosissime, innumerevoli eccezioni al ferreo, (forse un po' plumbeo), obbligo di osservanza della fedeltà coniugale.}} *'''Tené' chiuóve<ref>Avere chiodi.</ref> a balùffe.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 100.</ref> ::{{spiegazione|Avere soldi a iosa, essere ricchissimo.}} *'''Tene' 'e làppese a quadriglié<ref>Dal latino: ''Lapis quadrellatus'': opera muraria costituito dalla sovrapposizione alternata di piccolissimi quadrati di pietra. Questo particolare procedimento costruttivo, di grande precisione, richiedeva l'attenzione ed la concentrazione assolute – ciò che comportava una forte tensione – dell'esecutore. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 65.</ref>.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 385.</ref> :''Avere molti assilli, [[preoccupazione|preoccupazioni]]; essere sovrappensiero; avere un diavolo per capello.'' *'''Tené 'e pànne a chi và a natàre.'''<ref name=duesetteotto/> :''Custodire gli abiti di chi va a nuotare''. ::{{spiegazione|Essere accidiosi e non sforzarsi neppure di aiutare un amico in difficoltà. Antico detto già attestato nel XVII secolo.<ref>{{cfr}} Francesco Gizzio, ''L'Atlante del Cielo'', scena IX in ''L'echo armoniosa delle sfere celesti'', parte prima, Napoli, per il De Bonis stampatore arcivescovale, 1693, [https://books.google.it/books?id=x3WkI0Y6eIQC&pg=PA159 p. 159].</ref>}} *'''Tene' 'e recchie 'e pulicane<ref>Dal latino ''Publicanus'', pubblicano. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 63.</ref>.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 63.</ref> :''Avere le orecchie del [[w:pubblicano|pubblicano]].'' ::{{spiegazione|Avere un udito finissimo. Avere una capacità finissima di captare i minimi segnali, anche non sonori.}} *'''Tène folla Pintauro!'''<ref>Citato in Luigi Cremona, ''L'Italia dei dolci'', Repertori Touring, n.1 anno 2004, Touring Editore, Milano, [https://books.google.it/books?id=qeHoUKfogVgC&lpg=PP1&dq=L'Italia%20dei%20dolci&hl=it&pg=PA128#v=onepage&q&f=false p. 128.]</ref> :''C'è folla da Pintauro''<ref>Storica pasticceria napoletana.</ref>'' !'' ::{{spiegazione|Si dice — talvolta con ironia — di persona con molti corteggiatori o di negozi o studi con molta clientela.}} *'''Tene' l'arteteca.'''<ref>''Citato in Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q&f=false p. 26.]</ref> ::{{spiegazione|Essere perennemente irrequieti, inquieti. Essere sempre in movimento, non riuscire a star fermi.}} *'''Tenè-mente.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 360.</ref> :'' ''Tené mente'': avere mente.'' ::{{spiegazione|Guardare, osservare. Fare attenzione. ''Tiene mente!'' Guarda, osserva, fai attenzione!}} *'''Tene na cimma de<ref name=epsilon/>scirocco.''' o '''Sta cu na cimma de<ref name=epsilon/>scirocco.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=&pg=PA754#v=onepage&q&f=false p. 754]</ref> :''Ha un "lembo" , un "orlo" superiore , una cima di scirocco. O: Stare con una sommità, una cima di scirocco'' ::{{spiegazione|È nervoso, irascibile.}} *'''Tenè 'ncuorpo.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, anno II n. 171 del 23. 12. 1867, p. 2.</ref> :'' ''Tené 'ncuorpo.'' Tenere in corpo.'' ::{{spiegazione|Tenere ben chiuso in se stessi. Tenere segreto.}} *'''Tené' 'nfrisco.'''<ref name=mèrevolage/> :''Tenere in fresco.'' ::{{spiegazione|Tenere di riserva.}} *'''Tene 'o mariuolo 'ncuorpo.'''<ref>Citato in Vladimiro Bottone, ''Il giardino degli inglesi'', Neri Pozza, Vicenza, 2017, [https://books.google.it/books?id=Lk26DgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vladimiro%20Bottone&hl=it&pg=PT49#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-545-1510-9</ref> :''Ha il ladro in corpo.'' ::{{spiegazione|''Tené 'o mariuolo 'ncuorpo'': nascondere un segreto inconfessabile.}} *'''Tène 'o mmale 'e ndindò: a isso lle vène e a me no.'''<ref>Citato in ''Rotondo'', p. 389.</ref> :''Ha il male di dindò: a lui gli viene e a me no.'' ::{{spiegazione|Il male – perfettamente immaginario e strategico – di dindò è il male da cui è colto indefettibilmente lo scansafatiche quando si concretizza il pericolo di dover lavorare o di doversi sobbarcare una lavoro non gradito.}} *'''Tene' 'o vacile d'oro pe' ce jettà 'o sanghe rinto.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 390.</ref> :''Avere la bacinella d'oro per buttarci dentro il sangue.''<ref>''O quanta vote, o quantane | aie lo vacile d'oro, | e nce spute lo sango.'' O quante e quante volte hai la bacinella d'oro e ci sputi sangue. (Le Muse napolitane, egloga VIII, pp. 334-335)</ref> ::{{spiegazione|Essere ricchi ma completamente infelici.}} *'''Tenere<ref name=Θ>In forma corrente: Tené.</ref>'a vocca ca pazzeja cu i recchie.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 460.</ref> :''Avere la bocca che gioca con le orecchie.'' ::{{spiegazione|''Tené 'a vocca ca pazzea cu 'e recchie''. Avere la bocca larghissima.}} *'''Tenere<ref name=Θ/>'e rennete spase a u sole.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 329.</ref> :''Avere le rendite sparse al sole.'' ::{{spiegazione|''Tene' 'e rennete spase 'o sole.'' Essere ricchissimo.}} *'''Tenere<ref name=Θ/> na feleppina<ref>Feleppina: vento boreale secco, fame da lupi. {{cfr}} De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 57.</ref>'ncuorpo.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 57.</ref> :''Avere in corpo una fame da lupi.'' *'''Tengo nu brutto police int' 'a recchia.'''<ref>Da Raffaele Viviani, ''Tuledo 'e notte'', citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 692.</ref> :''Ho una brutta pulce nell'orecchio.'' ::{{spiegazione|(''Tene' no brutto pollice int' 'a recchia''. Avere nella testa un cattivo pensiero che frulla) Mi frulla per il capo un pessimo pensiero<ref>La spiegazione è di Artieri in ''Napoli, punto e basta?'', p. 692.</ref>.}} *'''Tiene mmano.'''<ref>In ''Viviani'', III, p. 197.</ref> :''Tieni in mano.'' ::{{spiegazione|Aspetta.}} *'''Tiene 'nu culo quant'e Porta Capuana<ref>Per Porta Capuana si consulti [[w:Porta Capuana|voce su ''Wikipedia'']]</ref>.'''<ref>Citato in Alessio Strazzullo, ''I tesori nascosti di Napoli'', Newton Compton Editori, Roma, 2011, [https://books.google.it/books?id=ksS8DAAAQBAJ&lpg=PT80&dq=Tiene%20'nu%20culo%20quant'e%20Porta%20Capuana&hl=it&pg=PT80#v=onepage&q=Tiene%20'nu%20culo%20quant'e%20Porta%20Capuana&f=false] ISBN 978-88-541-9823-4</ref> ::{{spiegazione|Hai una [[fortuna]] incredibile.}} *'''Tieneme ca te tengo.'''<ref>Citato in [[Basilio Puoti]], ''Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di Basilio Puoti'', Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1850<sup>2</sup>,[https://books.google.it/books?id=LxsTPCnq-qsC&dq=Tieneme%20ca%20te%20tengo.&hl=it&pg=PA466#v=onepage&q=Tieneme%20ca%20te%20tengo.&f=false p. 446.]</ref> :''Tienimi che ti tengo.'' ::{{spiegazione|Dicesi Stare una cosa tieneme ca te tengo di cosa che tentenni, barcolli, stia male in piedi o accenni di cadere.}} :oppure ::{{spiegazione|Abbiamo bisogno l'uno dell'altra.}} :::'''''[[w:Simul stabunt|Simul stabunt vel simul cadent]]'''''. ([[Proverbi latini]]) *'''Tinco tinco.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, anno 2, . 8, 19-01-1867, p. 2.</ref> ::{{spiegazione|Veloce veloce, lesto lesto. "''E tu te ne sì benuto tinco tinco , co lu sòleto buongiorno, co lu sòleto pizzo a riso, co li sòlete coppetielle appizzate arreto, e la padiata de vitella a lu pizzo de la cammisa.<br>Vattè Carnevà, fallo pe ll'arma de tutte i muorte tuoje, tornatenne da dò si benuto.''<ref>Da ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, anno 2, . 8, 19-01-1867, p. 2.</ref>" E tu te ne sei venuto lesto lesto, col solito buongiorno, col solito sorrisetto, con i soliti coppetti attaccati dietro e le interiora di vitella sul pizzo della camicia. Vattene, Carnevale, fallo per l'anima di tutti i tuoi defunti, tornatene da dove sei venuto.}} *'''Tirà 'a carretta.'''<ref>Da [[Giovanni Capurro]], ''Tatonno 'e Quagliarella'', citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', p. [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=tir%C3%A0+%27a+carretta&focus=searchwithinvolume&q=+carretta 511].</ref> :''Tirare il carretto.'' :{{spiegazione|Lavorare duramente, sgobbare. Lavorare duramente per provvedere alle necessità della famiglia. "''Che brutta cosa ch'è a tirà 'a carretta quanno nisciuna mano votta 'a rota''". ''Com'è brutto tirare il carretto, quando nessuna mano spinge la ruota (se sei solo e nessuno ti aiuta.''<ref>Da Giovanni Capurro, ''Tatonno 'e Quagliarella'', citato in ''Alfabeto napoletano'', p. 511.</ref>}} *'''Tiracazune''' o '''Tirante.'''<ref>Citato in ''Per moda di dire'', p. 19.</ref> :''Tirapantaloni o tiranti: bretelle.'' *'''Tirate 'e renza.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 397.</ref> :{{spiegazione|Togliti di torno!}} *'''Tirato a zuco''' o '''Tirato a zuco 'e caramella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 78.</ref> :''Tirato a succo'' o '''Tirato a succo di caramella.''' ::{{spiegazione|Lindo e azzimato, curatissimo, elegantissimo, in grande spolvero, tirato a lucido (fino all'eccesso).}} *'''Tirrepetirro.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 431</ref> ::{{spiegazione|Voglia di far chiasso, confusione. '''Tirepetirre.'''<ref name=carob/>: convulsioni.}} *'''Titillo.'''<ref name=carob/> o '''Tetillo.'''<ref name=borac>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 428.</ref> '''Titella.'''<ref name=carob/> o '''Tetella.'''<ref name=borac/> ::{{spiegazione|Modo fanciullesco di denotare il pollo<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 428.</ref>. Vezzeggiativo per denotare un bambino, una bambina o un animale piccolo e grazioso.}} *'''Tito'''' o '''Titò.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 77.</ref> ::{{spiegazione|Appellativo con cui ci si rivolge, con irrisione, a chi ha un comportamento strano, incomprensibile, altezzoso, sprezzante.<ref>Con uno sprezzante ''Dis-donc'', compreso come un indecifrabile ''Titò'', si rivolgevano ai napoletani i soldati della guarnigione svizzera presente a Napoli nei primi anni dell'800. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 77.</ref> /"''Oj Titò!''": Ehi, "Titò!" (già di per sé eloquente...) (Ma anche, esplicitamente: "''Oj Titò, ma chi te cride d'essere!''", "''ma che faje!''", ''ma che t'hê chiavato 'ncapa!'': Ehi, "Titò", ma chi credi di essere! ma che fai! ma cosa ti sei messo in testa! E così via...)}} *'''Tomo tomo.'''<ref>Citato in ''Tuttototò'', p. 32.</ref> :''Serio serio, senza scomporsi.''<ref>Significato in ''TuttoTotò'', p. 32.</ref> *'''Tor'<nowiki>'</nowiki>e Crisciénzo e Totonno â Port'<nowiki>'</nowiki>e Massa.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 161.</ref> :''Salvatore di Crescenzo e Antonio della Porta di Massa.'' ::{{spiegazione|Due inconciliabili, acerrimi nemici. Salvatore di Crescenzo ed Antonio Lubrano, detto della Porta di Massa<ref>Fra Via Mezzocannone e la Marina.</ref>dal nome del luogo d'origine, capi della camorra e nemici irriducibili, operarono subito dopo l'Unità d'Italia.}} *'''Tra mastu' Francisco e 'o bancariello nun se sape chi ha fatte rummore.'''<ref>Citato in Gennaro Matino, ''Angelo per un giorno'', Feltrinelli, Milano, 2006, [https://books.google.it/books?id=9hTp5xD4N-EC&lpg=PA27&ots=OsGg6TslnC&dq=it&pg=PA27#v=onepage&q&f=false 27]. ISBN 88-07-84066-9</ref> :''Tra mastro Francesco ed il desco<ref>'''O bancariello'': Il desco da ciabattino.</ref>non si sa chi dei due ha fatto rumore...'' ::{{spiegazione|Qui si gioca a scaricabarile, ognuno elude le proprie responsabilità.}} *'''Trave 'e sapone.'''<ref name=fuscello>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 63.</ref> :''Trave di sapone.'' ::{{spiegazione|Albero della cuccagna.}} *'''Trica e venga buono.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 113.</ref> :''Ritardi e venga bene.'' ::{{spiegazione|Non importa quanto tempo ci vuole, purché il risultato sia buono.}} *'''Tricchitracche, tanto a parte!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 83.</ref> :''Tric trac, un tanto per (ciascuna) parte!'' ::{{spiegazione|Il pagamento "alla romana": ciascuno paga per la propria parte.}} *'''Trosce e mosce.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 437.</ref> ::{{spiegazione|Dicesi dei denari allorché sono pagati in contanti, L'uno sull'atro, Sonanti e ballanti.<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 437.</ref>}} *'''Truvà 'a pèzza a cculóre.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA432#v=onepage&q&f=false p. 432.]</ref> :''Trovare la pezza (toppa) a colori.'' ::{{spiegazione|Trovare la scusa adatta.<ref>La spiegazione è in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 432.</ref>Mascherare abilmente, escogitare ingegnosamente un rimedio ad un errore o ad una situazione incresciosa, insostenibile.}} *'''Truvà 'o vangèlo vutàto.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 261.</ref> :''Trovare il vangelo girato.'' ::{{spiegazione|Arrivare troppo tardi, a cose ormai fatte.}} *'''Truvare'''<ref>In forma corrente: Truvà.</ref>''' a forma d'a scarpa soja.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 168.</ref> :''Trovare la forma della propria scarpa.'' ::{{spiegazione|''Aje truvato 'a forma d'a scarpa toja'': hai trovato pane per i tuoi denti.}} *'''Ttuppetià.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', 1864, p. 439.</ref> :''Bussare, picchiare; in senso figurato: ''coire''<ref>Per questo traslato {{cfr}} Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 396.</ref>''. *'''Tu ch'accucchie?'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 8.</ref> :''Tu che accoppi, cosa metti insieme?'' ::{{spiegazione|''Ma che staje accucchianno?'' Ma che stai dicendo, che razza di ragionamenti (sconclusionati) fai?.}} *'''Tu me scippe 'e paccari 'a mano.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Veritas'', Piemme, 2010, [https://books.google.it/books?id=mialvSCnCysC&lpg=PT221&dq=&pg=PT221#v=onepage&q&f=false p. 221] ISBN 9788858502662</ref> :''Mi strappi gli schiaffi dalle mani (da mano).'' ::{{spiegazione|Mi stai esasperando al punto che avrei una voglia fortissima di somministrarti una robusta dose di schiaffi.}} *'''Tu sì 'a chiave 'e ll'acqua.'''<ref>Citato in Gigi Garanzini e Marco Bellinazzo, ''Il Napoli di [[Diego Armando Maradona|Maradona]], {{small|Cronistoria di un sogno: il primo scudetto}}'', Oscar Mondadori, [https://books.google.it/books?id=Oux2kOuyPkUC&lpg=PT14&dq=&pg=PT14#v=onepage&q&f=false p. 14].</ref> :''Tu sei la chiave (di emissione e di arresto) dell'acqua.'' ::{{spiegazione|Tu sei l'elemento decisivo, imprescindibile, indispensabile; il fattore risolutivo.}} *'''Tu staie arreto a 'o brecco'''<ref>Dall'inglese ''break'', carrozza aperta. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref>'''.'''<ref name=mouchoir/> :''Tu stai dietro la carrozza.'' ::{{spiegazione|Tu conti poco. Sei completamente all'oscuro anche dei fatti del giorno più scontati e risaputi.}} *'''Tu staie spasa<ref>''Spasa'', participio passato femminile di ''spannere'', spandere, diffondere. ''A 'o sole 'e tutt' 'e grazie!'' Al sole di tutte le grazie!</ref> a 'o sole 'e tutt' 'e grazie!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 57.</ref> ::{{spiegazione|La tua bellezza è folgorante e calda come oggetto inondato dalla luce del sole.<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, p. 57.</ref>}} *'''Tu tiene 'a capa fresca.'''<ref>Citato in Salvatore Piscicelli, ''Vita segreta di Maria Capasso'', Edizioni e/o, Roma, 2012, [https://books.google.it/books?id=k_eECwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Piscicelli&hl=it&pg=PT19#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788866321903</ref> :''Hai la [[testa]] fresca. Non hai proprio nulla a cui pensare, di cui preoccuparti.'' ::{{spiegazione|''Tené 'a capa fresca'': essere spensierati, essere sollevati da ogni preoccupazione sia materiale per possesso di ricchezza, sia spirituale per innata disposizione d'animo. Per cui al fortunato possessore di simile "capa" si può ben dire, complimentandosi con ironia: ''Biato a tte ca tiene 'a capa fresca, i' tengo 'e lappese a quadriglié ca m'abballano pe' ccapa.'': Beato te che non hai nulla di cui preoccuparti, io sono angustiato e tormentato da mille preoccupazioni che si agitano nella testa.}} *'''Tu vi' quanno è bello Parigge!'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 407.</ref> :''Vedi quanto è bella Parigi!'' ::{{spiegazione|Ma guarda un po' cosa doveva capitarmi!}} *'''Tuppe-tuppe.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 439.</ref> :''Toc toc (tuppettià: bussare).'' *'''Tutta {{sic|na}} botta.'''<ref name=demi/> :"''Tutta una botta.''" ::{{spiegazione|Di colpo, improvvisamente.}} *'''Tutto a Giesù e niente a Maria.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 406.</ref> :''Tutto a Gesù e niente a Maria.'' ::{{spiegazione|Si dice di una divisione ingiusta.}} ==U== *'''U banco d'u sciúlio'''<ref>Citato in Andreoli: ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 52.</ref> :Letteralmente:''Il banco dello scivolo'' ::{{spiegazione|Dalla deformazione di Scilla, parte del cognome del fondatore, intorno al 1865, di un istituto di credito che attirava clienti con la promessa di interessi elevatissimi; fallì nel 1870. I napoletani rinominarono scherzosamente la banca Scilla in Sciùlio (sciulià': scivolare}}, per alludere ad iniziative votate al fallimento, a gestioni più che disinvolte di denaro, ad insolvibilità, a situazioni, progetti sprovvisti dei requisiti fondamentali per meritare fiducia. ''T' 'e vaje a piglià' 'o banco d' 'o sciulio''. I tuoi soldi te li vai a prendere al Banco dello Sciùlio; [[w:id est|id est]]: ormai ai tuoi soldi puoi anche dire addio, te li puoi pure dimenticare in perpetuo. *'''U libro d'u {{sic|pecchè}} nun s'è stampato ancora.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 288.</ref> :''Il libro del perché non si è stampato ancora.'' ::{{spiegazione|'''O libro d' 'o pecché nun s'è stampato ancora'', come dire: perché due non fan tre. Con questa risposta non-risposta si elude con scioltezza una domanda indiscreta e si tacita l'indiscreto curiosone.}} *'''U meglio meglio.'''<ref name=betterbetter /> :''Il migliore migliore.'' ::{{spiegazione|'''O meglio meglio'': Il fior fiore.}} *'''U serviziale e u pignatiello.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 377.</ref> :''Il serviziale''<ref>Clistere.</ref>''e il pentolino.'' ::{{spiegazione|Due persone inseparabili.}} *'''Uanema!'''<ref>Citato in Antonio Menna, ''Tre terroni a zonzo'', Sperling & Kupfer, [https://books.google.it/books?id=8TBbFcpvCEYC&lpg=PT19&dq=uanema.&hl=it&pg=PT19#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Oh anima!'' ::{{spiegazione|Esclamazione con cui si esprimere un grande stupore: Addirittura!, Nientedimeno! Mamma mia!}} *'''Un'anema e curaggio.'''<ref>Citato in [[Mario Stefanile]], ''Labirinto napoletano. {{small|Studi e saggi letterari su scrittori di leri e di oggi}}'' E.S.I., Napoli, 1958, [https://books.google.it/books?hl=it&id=K8A-AAAAIAAJ&dq=Un%27anema+e+curaggio&focus=searchwithinvolume&q=Un%27anema p. 124].</ref> :''Un'anima e coraggio.'' ::{{spiegazione|(Con) tutto il coraggio e la risolutezza. ''Fa' un'anema e curaggio.'' Fare un'anima e coraggio: prendere il coraggio a due mani e, vincendo ogni indecisione, riluttanza, esitazione, ogni timore reverenziale e simili, decidere, risolversi ad agire. ''Aggio fatto un'anema e curaggio e nce l'aggio ditto''. Ho vinto ogni esitazione, ho preso il coraggio a due mani e gliel'ho detto.}} *'''Una pe bevere e n' autra<ref>In forma moderna: n'ata, un'altra.</ref> pe sciacquà.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale Spassatiempo'' anno VI, n. 11 , giovedì 26 gennaio 1871, p. 3.</ref> :''{{NDR|Darne}} Una per bere e un'altra per sciacquare.'' ::{{spiegazione|Rimproverare veementemente, aspramente un pallone gonfiato, dicendogli il fatto suo senza moderarsi in parole e argomenti.}} *'''Uno 'e tutto.'''<ref>Citato in '''O "luciano" d' 'o Re'', p. 28.</ref> :''Uno di tutto.'' ::{{spiegazione|Di tutto un po'.}} *'''Uno leva 'o quatro e ll'ato 'o chiuovo.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ommo+cu+%27e+mustacce&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiIvPrjwu7cAhUP-6QKHYN6AMUQ6AEIRzAG], p. 75.</ref> :''Uno toglie il quadro e l'altro il chiodo.'' ::{{spiegazione|Fanno a gara a chi sperpera (e distrugge) di più.}} *'''Uócchie a zennariéllo <ref>Zennà': far cenno; zennariéllo: Ammiccamento. {{cfr}} Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 390.</ref>.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 390.</ref><ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga II, ''[[w:Euterpe|Euterpe]] {{sic|overo}} La cortisciana'', p. 248.</ref> ::{{spiegazione|Occhi ammiccanti.<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 390.</ref>}} *'''Uócchie chine e mmàne vacante.'''<ref>Citato in P.Bello e D.Erwin, ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary/Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano'', 2009, [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA514#v=onepage&q=uocchie%20vacante.&f=false p. 514.]</ref> :''[[Occhi]] pieni e mani vuote.'' ::{{spiegazione|Riempirsi gli occhi, ammirare, desiderare e restare a mani vuote.}} *'''Uocchie sicche.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=uocchie%20sicche&hl=it&pg=PA20-IA9#v=onepage&q=uocchie%20sicche&f=false]</ref> :''Occhi secchi.'' ::{{spiegazione|La [[w:iettatore|jettatura]].}} *'''Uocchio de vasalisco.'''<ref name=pig/> :''Occhio di basilisco.'' ::{{spiegazione|La jettatura.}} *'''Uoglio petruoneco.'''<ref>Citato in [[Emanuele Campolongo|Emmanuele Campolongo]], ''La Mergellina'', Presso Vincenzo Flauto, Napoli, 1761, [https://books.google.it/books?id=0vvfYjh33jIC&dq=&pg=PA195#v=onepage&q&f=false p. 195].</ref> :''Olio "petronico".'' ::{{spiegazione|Petrolio. Ed anche, derisoriamente, gli olii per capelli, precursori delle [[brillantina|brillantine]].<ref>{{cfr}} per quest'ultimo significato [[Renato De Falco]], ''Alfabetario napoletano'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=petru%C3%B2neco&focus=searchwithinvolume&q=brillantine p. 402].</ref>}} *'''Uosso'''<ref>Osso.</ref>'''pezzillo'''<ref>Piccolo merletto, punta.</ref>'''.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 52.</ref> ::{{spiegazione|Il malleolo.}} *'''Uppelo'''<ref>In ''Dizionario napoletano'', ''Uppele (pron: 'uppələ)'' è un'esclamazione: Silenzio! Dal latino ''oppilă'' {{cfr}} ''Dizionario napoletano'', p. 401; seconda persona singolare dell'imperativo di ''oppilare'': ostruire.</ref>''' e sorece 'nmocca.'''<ref name=advantage/> :''Zitto e mosca!'' ::{{spiegazione|Letteralmente: «Silenzio e topo in bocca.»}} *'''Usse piglia.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano: domestico di arti e mestieri'', p. 387.</ref> :''Usse prendi!'' ::{{spiegazione|Voce d'incitamento ai cani perché mordano o prendano la preda.}} *'''Uva sorecella<ref>'O Sorece: il topo. ''Sorecella'': diminutivo femminile (maschile: ''sorecillo'') di ''sorece''.</ref>.'''<ref name=nerò/> ::{{spiegazione|Varietà di uva meno coltivata che in passato, veniva impiegata per dare al vino un intenso colore rosso. Forse era detta ''sorecella'' per la particolare forma degli acini, minuscoli come deiezioni di topi. <ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 51.</ref>}} ==V== *'''Va' a vasa' 'o pesce 'e San Rafele.'''<ref>Citato in Marco Perillo, ''Misteri e segreti dei quartieri di Napoli'', [https://books.google.it/books?id=6Ws1DQAAQBAJ&lpg=PT175&dq=&pg=PT175#v=onepage&q&f=false p. 175]</ref> :''Vai a baciare il pesce di San Raffaele Arcangelo.'' ::{{spiegazione|Espressione augurale che in passato si rivolgeva alle donne; il riferimento è ad un antico [[w:|rito di fecondità]] che compivano le donne napoletane, baciando il pesce effigiato nella statua che rappresenta San Raffaele Arcangelo con [[Libro di Tobia|Tobia]] custodita nella [[w:Chiesa di San Raffaele (Napoli)|Chiesa di San Raffaele]].<ref>{{cfr}} più dettagliatamente, Marco Perillo, ''Misteri e segreti dei quartieri di Napoli'', pp. 175-176 e la voce di wikipedia [[w:|rito di fecondità]]..</ref>}} *'''Va, chiammace Fonzo.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 74.</ref> :''Va', chiamaci Alfonso.'' ::{{spiegazione|Antica espressione: E adesso cosa si può fare? ormai non c'è più nulla da fare.}} *'''Va te cocca.'''<ref>Citato in ''Lo cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', [https://books.google.it/books?id=IuMjF7gLHqwC&dq=va%20te%20cocca&hl=it&pg=PA103#v=onepage&q&f=false p. 103].</ref> :''Vai a coricarti. (Vai a quel paese, va' a farti benedire.)'' *'''Va trova.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 162.</ref> :''Vai un po' a capire, vattelapesca.'' *'''Va truvanno chi l'accide.'''<ref>Citato in ''Le commedie di Eduardo'', Fiorenza Di Franco, ''Le commedie di Eduardo'', Laterza, p. 59, [https://books.google.it/books?id=5eslAAAAMAAJ&q=Va+truvanno+chi+ll%27accide.&dq=Va+truvanno+chi+ll%27accide.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjR9v2VpsXfAhVESN8KHVAtBhUQ6AEIMjAC]</ref> :''Va cercando chi lo uccide.'' ::{{spiegazione|''Jí truvanno chi ll’accide''. Andar cercando chi lo uccide: avere un atteggiamento così aggressivo, provocatorio, odioso da portare agli ultimi limiti la pazienza altrui e suscitare, in chi sia poco incline alla sopportazione, il pensiero di reagire (immaginariamente, figuratamente) con l'azione più estrema.}} *'''Vafammocc!'''<ref>Citato in Danilo Catalani, ''La banda del congiuntivo'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=BY3wCwAAQBAJ&lpg=PT41&dq=vafammocc&hl=it&pg=PT41#v=onepage&q&f=false p. 41].</ref> o '''Afammocc!'''<ref>Citato in Andrea Esposito, ''Ischia Carbone'', ''Il Dispari'', settembre 2005, [https://books.google.it/books?id=jQ9QCwAAQBAJ&lpg=PA37&dq=&pg=PA37#v=onepage&q&f=false p. 37].</ref> :''Va' a fare in bocca!'' ::{{spiegazione|Il significato varia in relazione al contesto: l'esclamazione può essere pronunciata per sbandire, per mandare in modo marcatamente ruvido una persona a quel paese; se si è fortemente contrariati da qualcosa o, viceversa, come espressione di esultanza per un evento fausto, per qualcosa che – specie se contro ogni aspettativa – è riuscita (Benissimo! Perfetto! Così! Grande! Finalmente!); per manifestare soddisfazione – come per una rivalsa desiderata e finalmente ottenuta – alla vista delle gravi difficoltà, dei guai in cui è incappato chi ci ha fatto un torto o è solito agisce con scorrettezza, cattiveria. (Gli sta benissino! Ha avuto quello che si meritava!).}} *'''[[w:vaiassa|Vajassa]].'''<ref>''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal toscano'', [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&dq=galiani%2C%20vocabolario&hl=it&pg=RA1-PA178#v=onepage&q&f=false p. 178.]</ref> :''Popolana, domestica.'' ::{{spiegazione|Anche usato (sempre in ambito locale), come sinonimo di donna di bassa condizione civile, sguaiata e volgare, "sbraitante e rissaiola".}}<ref>La spiegazione è in Wikipedia. {{cfr}} [[w:Vaiassa|voce su ''Wikipedia'']].</ref> *'''Vacante comm'a na cucozza.'''<ref name=mèrevolage/> :''Vuoto come una zucca.'' *'''Vaje cercanne 'e farfalle {{sic|sutt'allarco}}.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 414.</ref> :''(Letteralamente:) Vai cercando (di acchiappare) le farfalle sotto all'arco.'' ::{{spiegazione|Vai perdendo tempo.}} *'''Vantate sacco mio si non te scoso.'''<ref>Citato in [[Giovan Battista Basile|Giambattista Basile]], ''Le Muse napolitane''; in ''Il Pentamerone'', vol. II, Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1788, [https://books.google.it/books?id=MHEtAAAAMAAJ&dq=vantate%20sacco%20mio%20si%20non%20te%20scoso&hl=it&pg=PA235#v=onepage&q&f=false p. 235.]</ref> :''Vantati sacco mio se non ti scucio.'' ::{{spiegazione|Vantati fanfarone mio finché non ti sgonfio.}} *'''Vattenne, ca si' signore 'e uno candelotto!'''<ref>Citato in Di Giacomo, Einaudi, Meridiani, p. 828.</ref> :''Vattene, che sei signore di una sola candela.''<ref>"L'illuminazione {{NDR|del Teatro San Carlo}} fu fatta a cera, ad olio ed a sego. In ogni palco erano accese, davanti allo specchio, una, due o tre candele di cera, secondo la nobiltà del proprietario. Tre candele eran segno di nobiltà grande, due di media nobiltà, una di nobiltà ''terra terra.'' E però il detto popolare ancor vivo fino a poco tempo fa: ''Vattenne, ca si' signore 'e uno candelotto!''", Da ''Il teatro San Carlo'', in Di Giacomo, Einaudi, Meridiani, p. 828.</ref> ::{{spiegazione|Va' via, le tue arie, il tuo aspetto da gran signore sono solo vernice, parvenza, bluff, fumo negli occhi. Sei un finto signore, un signore di cartapesta.}} *'''{{NDR|'A}} Vecchia 'o Carnevale.'''<ref>Citato in ''Feste, Farina e Forca'', p 103.</ref> :''La Vecchia del [[Carnevale]]'' ::{{spiegazione|Pupazzo fatto in casa che raffigura una vecchia con corpo giovane, seno prosperoso ed una gobba sormontata da un Pulcinella col camice bianco e la mascherina nera. Simbolo infantile del Carnevale, veniva portata dagli scugnizzi in "processione" per i bassi con l'accompagnamento sonoro di una grancassa e di uno zufolo<ref>{{cfr}} ''Feste, Farina e Forca'', p. 103</ref>.}} *'''{{NDR|'A}} Vecchia putente.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 256.</ref> :''La vecchia potente.'' ::{{spiegazione|Sant'Anna, madre della [[Maria|Madonna]].}} *'''Venì a chi si {{sic|tù}} e chi songh'ie.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 455.</ref> :''Venire, arrivare a chi sei tu e chi sono ''io''.'' ::{{spiegazione|Sottolineare, far valere, ribadire di fronte alla persona con cui si viene a diverbio il proprio superiore valore, rammentandogli energicamente di conservare il rispetto e mantenere le distanze. Misurare il rispettivo valore.}} *'''Venì armato 'e pietra pommece, cugliecuglie<ref>Agglutinazione del plurale di ''cuglio'': ago (calco dal francese ''aiguille'': ago), ad indicare l'estrema sottigliezza degli aghi, ai quali si aggiungono – per ogni evenienza – i ferri da calze di maggior spessore. {{cfr}} ''Comme se penza a Napule'', p. 445. </ref>e fierre 'e cazette.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Napule'', p. 445.</ref> :''Venire armato di pietra pomice, aghi sottilissimi e ferri da calze.'' ::{{spiegazione|Presentarsi per un lavoro, un compito accuratamente muniti di tutta la panoplia degli strumenti necessari – minuziosamente predisposti per non lasciarsi cogliere alla sprovvista da ogni imprevedibile evenienza – per eseguirlo al meglio, con successo. / Esser pronti alla bisogna.<ref>Questa spiegazione è in ''Comme se penza a Napule'', p. 445.</ref>}} *'''Venimmo a nuje.'''<ref>Da ''Il barbaro pentito'', in ''Commedie di Francesco Cerlone napoletano'', vol. 17, ''A spese di Giacomo Antonio Vinaccia'', Napoli, 1784, [https://books.google.it/books?id=&pg=RA1-PA33#v=onepage&q&f=false p. 33]</ref> :''Veniamo a noi.'' ::{{spiegazione|Bene, ora ritorniamo a discutere dell'argomento principale, dell'argomento che ci interessa. Anche: basta divagare, dilungarsi, stringiamo, veniamo alle conclusioni.}} *'''Vermenara.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 380.</ref> :''Grande spavento. Piglià la ''<ref>In forma corrente: 'a</ref>'' vermenara: spiritarsi di paura ''<ref>Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 380.</ref>'' Prendere un grandissimo spavento.'' *'''Vévere a cate.'''<ref>Citato in Franco Taranto e Carlo Guacci, ''Vocabolario domestico italiano ad uso dei giovani'', Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1856<sup>3</sup>, [https://books.google.it/books?id=34bG-Rr6uvYC&dq=Francesco%20TARANTO&hl=it&pg=PA191#v=onepage&q&f=false p. 191].</ref> :''Bere a secchi. Bere senza misura, senza moderazione.'' *'''''Vì, quant'è bella 'a stagione!'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 640.</ref> :''Vedi, quanto è bella l'estate!'' ::{{spiegazione|Esclamazione con cui viene espressa ammirazione alla vista di una bellezza femminile fiorente, che si manifesta nel suo pieno rigoglio, come una promessa compiuta, come l'estate.}} *'''Vicallaje.'''<ref name=push /> :''Vedi che lo hai hai.'' ::{{spiegazione|''Vicallaje! Vicallaje!'': grido di burla dei monelli che attaccavano di nascosto alle spalle di un malcapitato un cartello con la scritta "Si loca".}} *'''Vino a doje recchie.'''<ref name=abbioccarsi>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 397.</ref> :''Vino a due orecchie.'' ::{{spiegazione|Vino annacquato.}} *'''Vino a una recchia.'''<ref name=abbioccarsi/> :''Vino a un orecchio.'' ::{{spiegazione|Vino generoso.}} *'''Voca fora ca è maretto.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 19.</ref> :''Rema verso il largo, perché qui le acque sono agitate.'' ::{{spiegazione|Insisti a vuoto, perdi inutilmente il tuo tempo: da me non otterrai niente.}} *'''Volèrese caccià dùje uòcchie pe ne cacciàre uno ô compàgno.'''<ref name=duesettesette/> :''Volersi cavar due occhi per cavarne uno al compagno''. ::{{spiegazione|Essere invidiosi e quindi autodanneggiarsi.}} *'''Vongole fujute.'''<ref>Citato in Sergio Esposito, ''Nei secoli dei secoli'', Rogiosi editore, [https://books.google.it/books?id=P4YpDwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Sergio%20Esposito&hl=it&pg=PT21#v=onepage&q&f=false p. 21]</ref> :''Vongole fuggite (fuggite via dal piatto, cioè assenti, mancanti).'' ::{{spiegazione|''Vermicielle cu' 'e vongole fujute'' o anche ''Spaghetti a vongole fujiute''. In questi piatti poveri della tradizione gastronomica napoletana il sapore delle vongole "fujute", assenti, è ingegnosamente evocato con un generoso condimento di olio, aglio, prezzemolo, con o senza sugo di pomodorini, senza dimenticare di aggiungere – specie se il sapore di vongola all'assaggio dovesse risultare scarso – una dose – a volontà – di fantasia.}} *'''Vota ca s'arde.'''<ref name=abburrà>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 466,</ref> :''Gira, perché (la frittata''<ref>{{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 466.</ref>'') brucia.'' ::{{spiegazione|Non cercare di cambiar discorso.}} *'''Vota e gira.'''<ref name=abburrà/> :''Volta e gira.'' ::{{spiegazione|Checché si faccia.}} *'''Vota e gira 'o cetrulo e và 'nculo a 'o parulano.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. {{small|Frammenti di luce, di sogni e di speranza}}'', vol. VI, Youcanprint, 2017, [https://books.google.it/books?id=mPc1DwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PA49#v=onepage&q&f=false p. 49].</ref> :''Volta e gira il cetriolo e finisce (sempre e comunque) "dietro" all'ortolano.'' ::{{spiegazione|Lo dice chi constata di essere ingiustamente divenuto il capro espiatorio.}} *'''Vota 'e pisce ca s'abbruciano.'''<ref>Citato in ,''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 112.</ref> :''Gira i pesci che si bruciano.'' ::{{spiegazione|Cambia discorso, stai parlando di cose molto delicate, tocchi un tasto molto rischioso.}} *'''Vott' 'a preta e cova 'a mano.'''<ref name=Lüge> Citato in ''Anthropos in the world'', gennaio 1998, [https://books.google.it/books?id=wKpJDwAAQBAJ&lpg=PA16&dq=&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p.16]</ref> :''Scaglia la pietra e nasconde la mano.'' ::{{spiegazione|Riferito a chi compie cattive azioni senza volersene assumere la responsabilità.}} *'''Votta votta.'''<ref>Citato in [[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', a cura di Davide Monda, note al testo di Stefano Scioli, BUR, Milano, [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT448&dq=votta%20votta&hl=it&pg=PT448#v=onepage&q&f=false]</ref> <ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 313.</ref> :''Spingi spingi.'' ::{{spiegazione|Confusione, parapiglia. Urtarsi, pigiarsi tumultuoso di corpi in un serrato affollamento, uno degli aspetti caratterizzanti, in passato, della Festa di Piedigrotta. Per singolare analogia, la pratica del votta-votta si riscontra anche in Giappone durante il ''Nyubai'', la stagione festiva delle piogge, in estate e nelle feste giapponesi invernali.<ref>{{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 313.</ref>}} *'''Vrenzola 'e parola.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 8.</ref> :''Straccio di parola.'' ::{{spiegazione|In espressioni come: ''M' 'a faje dicere 'na vrenzola 'e parola?'' Me lo fai dire uno straccio di parola? Vuoi tacere un attimo e dare modo anche a me di dire qualcosa? o: ''Si m' 'a facite dicere 'na vrenzola 'e parola...'' Se me lo fate dire uno straccio di parola... Se posso dire qualcosa anche io... (o qui parlate solo voi?)}} *'''Vulé 'a vermutta sempe da quaccheduno.'''<ref>Citato, con traduzione, in ''Comme se penza a Nnapule'', p. 450.</ref> :''Volere il vermut sempre dal (medesimo) qualcuno.'' ::{{spiegazione|Negli anni 40-50 del 900, continuando una tradizione di fine 800, nelle famiglie meno abbienti si tenevano, a spese del proprietario e a turno, le "periodiche", riunioni alla buona ad imitazione del salotto della borghesia benestante in cui si ascoltava musica, si assisteva a piccole esibizioni di comici, bevendo liquori fatti in casa o aperitivi e a volte anche il più costoso [[vermut]]. Non mancava chi approfittava della generosità altrui partecipando a tutte le "periodiche" senza ospitarne nessuna a casa propria. Esaurita la pazienza lo scroccone poteva sentirsi apostrofare con un: "Ma 'a vuó sempe 'a me 'a vermutta?". L'espressione si impiega quando si è il bersaglio di richieste esose o si pretendono atti impegnativi non dovuti. {{cfr}} più estesamente ed in dettaglio ''Comme se penza a Nnapule'', p. 450. Vulé 'a vermutta sempe da quaccheduno può anche significare rifarsi, rivalersi ingiustamente sempre sul medesimo qualcuno. "Ma 'a vuó sempe 'a me 'a vermutta?": "Ma devo sempre farne io (che non c'entro per niente) le spese, pagarne ingiustamente lo scotto?}} *'''Vulè 'o cocco munnàto e buono.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA60#v=onepage&q&f=false p. 60.]</ref> :''Volere l'uovo<ref>Onomatopeico, dal verso della gallina.</ref> già ripulito dal guscio (mondato) e pronto da mangiare.'' ::{{spiegazione|Volere qualcosa comodamente, senza darsi la minima pena di affrontare difficoltà o di fare sforzi.}} *'''Vummecà' centrélle.'''<ref>Citato con spiegazione in Altamura e Giuliani, '' Proverbi napoletani'', p. 145.</ref> :''Vomitare bullette.'' ::{{spiegazione|Ammazzarsi di fatica.}} *'''Vutà' ‘o càntaro.''' o '''Svacantà' ‘o càntaro.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 79.</ref> :''Capovolgere, rovesciare o svuotare il pitale.'' ::{{spiegazione|Tirare fuori, rivelare, dare infine la stura a tutto quello che ci si è tenuto dentro, tacendo, per molto tempo. Dare apertamente voce al proprio risentimento per i torti subiti, presentare all'interlocutore il conto completo delle sue scorrettezze. (Una delle formule introduttive alla predetta liberatoria, catartica operazione di "svuotamento", una delle ''ouvertures'' suona così: ''Amma parlà?'': (Allora) Dobbiamo parlare? (Allora) Dobbiamo proprio dire come stanno le cose veramente?)}} *'''Vutare<ref name=vutà>Vutà, in forma corrente.</ref>a fantasia'''<ref name='nziria>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 154.</ref> :''Girare la fantasia.'' ::{{spiegazione|Aver voglia, avere il capriccio. '''Si me vota a fantasia'''<ref name='nziria />: ''se mi gira la fantasia'', oppure: ''si me saglie 'a fantasia'', se mi sale la fantasia: se me ne viene voglia, se dovesse venirmene voglia.}} *'''Vutare<ref name=vutà /> a tarantella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 465.</ref> :''Volgere a tarantella.'' ::{{spiegazione|''Vutà a tarantella 'na cosa'': tramutarla in cosa poco seria, ridicola, in una presa in giro. Es. ''Votammola a tarantella!'' (Ma sì, volgiamola pure in celia, in scherzo...! (detto con ironia.)}} *'''Vuttà 'a zéccula<ref>'''A zeccula'': "Specie di chiavistello in cui al bastone è sostituita una spranga stiacciata, quadrangolare, scorrevole entro piegatelli fermati sopra una piastra di ferro. Ha per presa un pallino fermo, ovvero una campanella cascante" (La definizione è di D'Ambra, citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 108.) Se più piccola era detta ''zécculella'' (nottolino) {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref>.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref> :''Spingere il chiavistello (di ferro).'' ::{{spiegazione|Chiudere definitivamente la porta.<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref> A tarda sera per andare a dormire o per proteggersi nel caso di un pericolo per la famiglia.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref>}} *'''Vuttà 'e mmane.'''<ref name=push>Citato in [[Ettore De Mura]], ''Poeti napoletani dal Seicento ad oggi'', vol. II, Marotta, Napoli, 1973, [https://books.google.it/books?id=nC0uAAAAIAAJ&q=vutt%C3%A0+%27e+mmane&dq=vutt%C3%A0+%27e+mmane&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiC8M7qoofmAhXECOwKHVQjCE4Q6AEIOzAC p. 860].</ref> :''Spingere le mani.'' ::{{spiegazione|Sbrigarsi, fare presto, (nell'esecuzione di un lavoro, di un'operazione), ma anche fare a botte, picchiare.}} ==Z== *'''Zantraglia<ref>O "zandraglia": dal francese "les entrailles": le viscere.</ref>.'''<ref>In Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile '' , p. 390.</ref> :''Donna volgare, sguaiata, trasandata, pettegola. L'apoteosi della vajassa.'' *'''{{NDR|'O}} Zezzeniello.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 469.</ref> :''L'ugola.'' *'''{{NDR|'Nu}} ziracchio<ref name=Zrk/>d'ommo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref> :''Una persona di statura molto piccola.'' *'''Zita cuntignosa.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref> :''Ragazza, giovane contegnosa.'' ::{{spiegazione|''Fà 'a zita cuntignosa'': ostentare (simulare senza veramente possederle) serietà, ritrosia, austerità di costumi.}} *'''Zitto, chi sape 'o juòco.'''<ref>Citato in Angelo Sirignano, ''Calavrice'', Ciesse Edizioni, Montegrotto Terme (PD), 2014 [https://books.google.it/books?id=LlykBQAAQBAJ&lpg=PT33&dq=Zitto%20chi%20sape%20'o%20juoco!&hl=it&pg=PT33#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Zitto chi conosce il gioco (il trucco o l'imbroglio, altrimenti il guadagno è perduto).'' *'''Zittu zitto, ‘nmiezo ‘o mercato.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 246.</ref> :''Zitto zitto, in mezzo al mercato.'' ::{{spiegazione|Agire in tutta segretezza, facendosi poi scoprire.}} *'''Zòccola cu 'âcchiàra.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 20.</ref> :''Ratto con gli occhiali.'' ::{{spiegazione|Persona fortemente miope.}} *'''Zuca' a ddoje zizze.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 177.</ref> :''Succhiare da due mammelle.'' ::{{spiegazione|Trarre guadagni da due fonti.}} *'''Zucatore.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 471.</ref> :''Succhiatore.'' ::{{spiegazione|Una persona che ''s'azzecca comm'a 'na sanguetta'', si attacca come una sanguisuga. Un rompiscatole, un seccatore micidiale.}} *'''Zuccariello mio.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', I, p. 395.</ref> :''Zuccherino mio.'' ::{{spiegazione|Modo affettuoso, vezzeggiativo di chiamare un bambino.}} *'''Zuche zuche''' e '''Zuchete zuchete.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 472.</ref> ::{{spiegazione|Il suono di strumenti ad arco sonati alla peggio. — I ''zuchete zuchete'', piccolo concerto di sonatori ambulanti, {{sic|I sonatori}} e più specialmente {{sic|I Viggianesi}}, perché venuti per lo più da Viggiano di Basilicata. – gli strumenti tutti da esso sonati, {{sic|I suoni}}.<ref>{{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 472.</ref>}} *'''Zumpà' comm'a n'arillo.'''<ref name=mèrevolage/> :''Saltare come un [[grillo]].'' *'''{{NDR|'O}} Zurre zurre.'''<ref>Citato in Antonio Altamura e Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano'', Regina, Napoli, 1970, [https://books.google.it/books?id=8nUIAQAAIAAJ&q=zurre+zurre+api&dq=zurre+zurre+api&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiKitCRvYLkAhVELlAKHaBTCukQ6AEIQDAE p. 174].</ref> ::{{spiegazione|Il ronzio delle api (voce onomatopeica).}} ==Note== <references/> ==Bibliografia== *''A Buon 'Ntennitore. Proverbs of Naples'', Lulu.com, 2008. ISBN 978-1-4357-0882-2 *Patrizia Rotondo Binacchi, ''A Napoli mentre bolle la pentola'', Pellegrini Editore, Cosenza, [https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PP1&dq=patrizia%20Rotondo%20Binacchi&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Bruno Amato, Anna Pardo, ''A Napoli si parla così'', Antonio Vallardi Editore, Milano, 1999. ISBN 88-8211-316-7 *L.R. Carrino, ''A Neopoli nisciuno è neo'', Laterza, Roma/Bari, 2013, [https://books.google.it/books?id=Or2ODAAAQBAJ&lpg=PT60&dq=cca%20nisciuno%20%C3%A8%20fesso&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788858104125 *[[Francesco D'ascoli]], ''C'era una volta Napoli. {{small|Mestieri, oggetti, frutti, giochi infantili scomparsi o in via di estinzione}}'', prefazione di Gianni Infusino, Loffredo Editore, Napoli, 1987. *Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Napule, dizionario di proverbi, locuzioni, modi di dire dell'idioma napoletano: {{small|2500 modi di dire commentati da Raffaele Bracale}}'', a cura di Amedeo Colella, Cultura Nova, Napoli, 2018. ISBN 978-88-94213-64-5 *Luciano Galassi, ''Cucozze e caracazze, {{small|Una selezione di filastrocche napoletane}}'', Kairós Edizioni, Napoli, 2016. ISBN 978-88-99114-52-7 *Giuseppe Giacco, ''[https://books.google.it/books?id=WEBC99ouJRIC&lpg=PT8&dq=mazza%20pezza%20%20pivezo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false Cultura classica e mondo subalterno nei Peducoli di Gennaro Aspreno Rocco]'', testo integrale in latino e traduzione in vernacolo afragolese, Edizione Istituto di Studi Atellani, 1985. *[[Renato De Falco]], ''Del parlar napoletano: {{small|manualetto per tutti}}'', Colonnese Editore, Napoli, 1997. *Dale Erwin e Tessa Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PA71&dq='mparaviso%20pe%20scagno&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Luigi Manzo, ''Dizionario domestico napoletano e toscano'', Napoli, Tipografia Marchese, 1864<sup>2</sup>, [https://books.google.it/books?id=JcQ1tE3POpQC&dq=luigi%20manzo%20dizionario&hl=it&pg=PA1#v=onepage&q&f=false] *Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton Editori, Roma, 2016. ISBN 978-88-541-8882-2 *Raffaele Capozzoli, ''Don Chisciotte della Mancia, {{small|ridotto in versi napoletani}}'', a cura di Giuseppe E. Sansone, illustrazioni inedite di Bruno Starita, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998, [https://books.google.it/books?id=yegWHzrwtnEC&lpg=PA180&dq=se%20fa%20MASTO%20MASTRILLO&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 88-7188-236-9 *A.F.Th. van der Heijden, ''Doodverf'', De Bezige Bij, Amsterdam, 2012, [https://books.google.it/books?id=yTd4AAAAQBAJ&lpg=PT261&dq=A.F.Th.%20van%20der%20Heijden&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Francesco Piscopo, [https://wikisource.org/wiki/Index:%27E_scugnizze.djvu '''E scugnizze''], Salvatore Romano, Napoli, 1904. *Adam Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', Max Niemayer Verlag, Tubinga, 2009, [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PP1&dq=adam%20Ledgeway&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-3-484-52350-0 *Giacomo Marulli e Vincenzo Livigni, ''Guida pratica del dialetto napolitano {{small|o sia Spiegazione in lingua toscana della Mimica di alcune frasi e delle voci dei venditori e scene comiche DEI COSTUMI NAPOLITANI}}'', Stabilimento Tipografico Partenopeo, Napoli, 1877, [https://books.google.it/books?id=2D_K7e03FgwC&dq=Giacomo%20Marulli%2C%20Vincenzo%20Livigni&hl=it&pg=PA1#v=onepage&q&f=false] *[[Vittorio Gleijeses]], ''I Proverbi di Napoli'', con ventiquattro litografie fuori testo di Gatti e Dura, Edizioni del Giglio, SEN, Napoli, 1978. *Patrizia Mintz, ''Il custode degli arcani'', PIEMME, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=OoLQ0XlxhlsC&lpg=PA88&dq=scumbinata%20a%20grammatica.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Domenico Apicella, ''Il frasario napoletano'', vol, I, A-E, Mitilia Editrice, Cava dei Tirreni, stampa 1986. *Antonino Guglielmi, ''Il morto supplente'', 2012. ISBN 978-1-291-0111-3 [https://books.google.it/books?id=kp3eAwAAQBAJ&lpg=PA31&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Antonio Buonomo, ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra, {{small|Vita di un musicista fra dramma e melodramma}}'', prefazione di [[Roberto De Simone]], Effepi Libri, Monte Porzio Catone (RM), 2010, [https://books.google.it/books?id=_aRV1U4XoScC&lpg=PA187&dq=Antonio%20Buonomo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-6002-020-8 *Partenio Tosco, ''L'eccellenza della lingua napoletana con la maggioranza alla toscana'' in Accademici Filopatridi, ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano'', tomo secondo, Napoli, presso Giuseppe-Maria Porcelli, 1789, [https://books.google.it/books?id=EH9zYqBGHkgC&pg=PA213 pp. 213 sgg.] *[https://books.google.it/books?id=UxoMrLZ9sJkC&dq=&pg=PA1#v=onepage&q&f=false ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco, {{small| travestute da vasciajole de lo Mandracchio da Gabriele Quattomane, co quacch'auta stroppolella fujeticcia pe fà venì lo suonno}}''], Stamparia de lo Comman. Nobele, Napoli, 1870. *Antonio Venci, ''La Canzone Napolitana, {{small|nel tempo, nella letteratura, nell'arte}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1955, [https://books.google.it/books?id=XDWwVSrgGO0C&lpg=PA3&dq=antonio%20venci&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Renato de Falco, ''La donna nei detti napoletani. {{small|Seicento proverbi su donne, mogli, madri, sante, sorelle, suocere e...}}'', Tascabili Economici Newton, Newton Compton editori, Roma, 1994. ISBN 88-7983-643-9 *[[Renato Rutigliano]], ''La saggezza antica dei Proverbi Napoletani'' {{small|(in copertina)}}; ''Diceva mio nonno... Raccolta di Proverbi Napoletani'', a cura di [[Renato Rutigliano]] {{small|(sul frontespizio)}}, Edizioni Marotta, Napoli, edizione di 255 pagine, 1993?!. *[[Giovan Battista Basile|Giambattista Basile]], ''Le Muse napolitane''; in ''Il Pentamerone'', vol. II, Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1788, [https://books.google.it/books?id=MHEtAAAAMAAJ&dq=vantate%20sacco%20mio%20si%20non%20te%20scoso&hl=it&pg=PA7#v=onepage&q&f=false] *''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, [https://books.google.it/books?id=CRhAAQAAMAAJ&dq=Add%C3%B2%20vede%20e%20add%C3%B2%20ceca.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=pepitola&f=false] *''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1863, [https://books.google.it/books?id=IuMjF7gLHqwC&dq=va%20te%20cocca&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, [https://books.google.it/books?id=tr97f-fYuBsC&dq=tuppe%20tuppe&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=tuppe%20tuppe&f=false] *''Lo Lampo, {{small|Giornale elettreco pe tutte}}'', [https://books.google.it/books?id=E6AHIpKYY_IC&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1866, [https://books.google.it/books?id=l2YLpbAOTIUC&dq=lu%20truvatore&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=lu%20truvatore&f=false] *''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=sciucquaglie&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Lo Trovatore, Giornale del popolo'', 1871, [https://books.google.it/books?id=QhcwAAAAYAAJ&dq=%C3%A8%20na%20varca%20scassata&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Luciano Galassi, ''Mannaggia Bubbà, {{small|interiezioni, imprecazioni e invettive napoletane}}'', Kairos Edizioni, Napoli, 2012, p. 146. ISBN 978-88-98029-03-7 *Amedeo Colella, ''[https://books.google.it/books?id=aKqXGBrfvZoC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA16&dq=&pg=PA3#v=onepage&q&f=false Manuale di napoletanità:] {{small|365 lezioni semiserie su Napoli e la napoletanità da studiare una la giorno (consigliato), comodamente seduti...}}'', Ateneapoli Editore, Napoli, 2010. ISBN 978-88-905504-0-9 *Claudio Pennino, ''Mettere 'a bbona parola'', Intra Moenia, 2011. *P. Bello e D. Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary - Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano'', 2009, [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PR1#v=onepage&q&f=false] *Erri De Luca, ''Montedidio'', Felrinelli, Milano, 2003, [https://books.google.it/books?id=69XfCgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=montedidio&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]. *Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini S.R.L., Milano, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ommo+cu+%27e+mustacce&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiIvPrjwu7cAhUP-6QKHYN6AMUQ6AEIRzAG] *Véronique Bruez, ''Naples allegro con fuoco'', Gallimard, [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=V%C3%A9ronique%20Bruez&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *[[Giovanni Artieri]], ''Napoli, punto e basta?, {{small|Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non}}'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980. *[[Ferdinando Russo]], ''[https://wikisource.org/wiki/Page:Ncoppo_marciapiede_-_frusso.pdf/7 Ncopp' 'o marciappiede]'', Luigi Pierro, Tip. Editore, Napoli, 1898. *Ferdinando Russo, ''[https://wikisource.org/wiki/Index:%27O_luciano_d%27%27o_Rre.djvu 'O "luciano" d' 'o Rre']'', Tipografia Francesco Giannini e Figli, Cisterna dell'olio, Napoli, 1918. *[[Renato De Falco]], ''Per moda di dire, {{small|ovvero Neo-nomenclatura emergente (con qualche riferimento napoletano)}}'', Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=_NYrpxDQYUsC&lpg=PA192&dq=modi%20di%20dire%20napoletani&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=modi%20di%20dire%20napoletani&f=false] ISBN 978-88-6042-759-5 *[[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', a cura di Davide Monda, note al testo di Stefano Scioli, Rizzoli, Milano, [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT544&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *[[Raffaele Viviani]], ''Poesie'', a cura di Antonia Lezza, Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA190&dq=a%20bbona%20'e%20Ddio!&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-6042-710-6 *[[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie e prose'', prefazione di [[Elena Croce]], note all'edizione e cronologia a cura di Lanfranco Orsini, note ai testi, note e bibliografia a cura di Lanfranco Orsini, glossario a cura di Lanfranco Orsini, Mondadori, I Meridiani, 2000<sup>7</sup>. ISBN 88-04-13499-2 *[[Ferdinando Russo]], ''[https://wikisource.org/wiki/Index:Poesie_napoletane_-_Ferdinando_Russo.djvu Poesie napoletane]'', Francesco Perrella Editore, Napoli, 1910. *[[Antonio Altamura]] e [[Vincenzo Giuliani]], ''Proverbi napoletani, {{small|Sentenze, locuzioni, wellerismi con 21 disegni del Pinelli e 52 del D'Anna}}'', Fausto Fiorentino, Napoli, stampa 1966. *Vittorio Pupillo, ''Proverbi, {{small|Dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro}}'', vol II, Youcanprint, Tricase (LE), 2014, [https://books.google.it/books?id=Qj3wAwAAQBAJ&lpg=PA276&dq=QUANNO%20NUN%20SITE%20SCARPARE%2C%20PECCH%C3%89%20RUMPITE%20'O%20CACCHIO%20%C3%8A%20SEMMENZELLE%3F&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788891147530 *Vittorio Pupillo, ''Proverbi. {{small|Frammenti di luce, di sogni e di speranza}}'', vol. VI, Youcanprint, 2017, Tricase (LE), [https://books.google.it/books?id=mPc1DwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *[[Sergio Zazzera]], ''Proverbi e modi di dire napoletani, {{small| La saggezza popolare partenopea nelle espressioni più tipiche sul culto della famiglia e dell'ospitalità, sull'amicizia, sull'amore, sul lavoro, sulla religione e la superstizione}}'', Newton & Compton editori, Roma, 2004. ISBN 88-541-0119-2 *[[Antonio Rotondo]], ''Proverbi napoletani, ovvero La filosofia di un popolo'', Franco Di Mauro Editore, Sorrento-Napoli, 1993. ISBN 88-85263-52-06 *Vittorio Pupillo, ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, Youcanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2014, [https://books.google.it/books?id=EWiBBgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-91174-68-0 *Antonio Petito, ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica''', Tipo-litografia e Libreria di L. Chiurazzi, 1869, [https://books.google.it/books?id=nYOBKiDdgNQC&dq=mettuto%20mbaleria&hl=it&pg=PP5#v=onepage&q&f=false]. *Raffaele Viviani, ''Teatro'', II, a cura di [[Guido Davico Bonino]], Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida Editori, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=PondV7J2r9UC&lpg=PA155&dq=nun%20p%C3%B2%20ven%C3%AC.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Raffaele Viviani, ''Teatro'', III, a cura di [[Guido Davico Bonino]], Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida Editori, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=83ACagr4rVcC&lpg=PA197&dq=tiene%20mmano&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=tiene%20mmano&f=false] *Raffaele Viviani, ''Teatro'', IV, a cura di [[Guido Davico Bonino]], Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida Editori, Napoli, 1989, [https://books.google.it/books?id=4l3brCK8eskC&lpg=PA581&dq=Curnuto%20e%20mazziato.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Raffaele Viviani, ''Teatro'', VI, a cura di Antonia Lezza e Pasquale Scialò, introduzione di [[Goffredo Fofi]], Guida Editori, Napoli, 1994, [https://books.google.it/books?id=hpvvJLglMvkC&lpg=PP1&dq=viviani&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', descritte da Gaetano Amalfi, Libreria internazionale, L. Pedone Lauriel, Palermo, 1890, [https://archive.org/stream/curiositpopola08pitruoft#page/n5/mode/2up] *''Tutto[[Totò]], {{small|ovvero l'unica raccolta completa di tutte le poesie e canzoni con numerosi inediti e una scelta degli sletch più divertenti}}'', a cura di Ruggero Guarini, note e testi critici di Costanzo Ioni, Gremese Editore, Roma. ISBN 88-7742-327-7, [https://books.google.it/books?id=dw_srvzsYuAC&lpg=PP1&dq=Tutto%20Tot%C3%B2&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Maurizio Esposito, ''Uomini di camorra, {{small|La costruzione sociale dell'identità deviante}}'', prefazione di Maria Immacolata Macioti, Franco Angeli, [https://books.google.it/books?id=8e4MrXnkd9sC&lpg=PA185&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *[[Abele De Blasio]], ''Usi e costumi dei camorristi'', prefazione di [[Cesare Lombroso]], illustrazioni di S. De Stefano, Napoli, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1897<sup>2</sup>, [https://archive.org/stream/usiecostumideic00blasgoog#page/n1/mode/2up] * [[Ferdinando Galiani]] e [[Francesco Mazzarella Farao]], ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, {{small|Con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici Filopatridi, opera postuma supplita, ed accresciuta notabilmente}}'', Vol. I, Presso Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&dq=Vocabulario%20delle%20parole%20del%20dialetto%20Napoletano&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=cetriuolo&f=false] *Franco Taranto e Carlo Guacci, ''Vocabolario domestico italiano ad uso dei giovani'', Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1856<sup>3</sup>, [https://books.google.it/books?id=34bG-Rr6uvYC&dq=Francesco%20TARANTO&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *Vincenzo De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, Napoli, Dalla Stamperia Reale, 1845, [https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&hl=it&pg=PP7#v=onepage&q&f=false] *Raffaele Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', Salvatore Di Fraia Editore, Pozzuoli, 2002. *Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', Napoli, Gabriele Sarracino librajo-editore, 1869. *Giuseppe Gargano, ''Vocabolario napolitano-italiano'', Dalla Stamperia di Nunzio Pasca, Napoli, 1841, [https://books.google.it/books?id=519JAAAAMAAJ&dq=ranciofellone&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] *''Vocabolario napolitano-italiano tascabile, {{small|compilato sui dizionarii antichi e moderni e preceduto da brevi osservazioni grammaticali appartenenti allo stesso dialetto}}'' per Pietro Paolo Volpe, Gabriele Sarracino Librajo-Editore, Napoli, 1869, [https://books.google.it/books?id=sfqae2PVbK4C&dq=Pietro%20Paolo%20Volpe%2C%20Vocabolario%20napolitano-italiano&hl=it&pg=PR1#v=onepage&q&f=false] *''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'' di D'Ambra Raffaele, 1873, [https://books.google.it/books?id=MmEVAAAAYAAJ&dq=a%20zeffunno&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ==Voci correlate== *[[Indovinelli napoletani]] *[[Napoli]] *[[Proverbi napoletani]] *[[Scioglilingua napoletani]] *[[Voci e gridi di venditori napoletani]] [[Categoria:Modi di dire campani|Napoletani]] [[Categoria:Napoli]] jz6bi3ydz880nnq0c4huintqghphd29 Stanislao Nievo 0 16026 1219428 957308 2022-07-28T16:41:09Z IppolitoN 23099 wikitext text/x-wiki '''Stanislao Nievo''' (1928 – 2006), scrittore, poeta e giornalista italiano. == Citazioni di Stanislao Nievo == * Ho visitato 90 paesi nel mondo. Sono passato per terre desolate e tumultuose, finendo anche davanti al plotone di esecuzione e scampandola per un soffio. Ha sostato in alcune prigioni tropicali e attraversato altrettante guerriglie tra Asia e Africa.<ref>Citato in Archivio [[Festivaletteratura]] - Nievo, Stanislao</ref> ==''Il prato in fondo al mare''== ===[[Incipit]]=== Il 4 marzo 1861 era lunedì.<br>Su [[Palermo]] splendeva il sole. La prima brezza di primavera striava appena il cielo. Nel porto, lungo il Molo Arsenale erano ormeggiati 11 battelli, di cui 4 a vapore. Due di questi erano pronti a salpare. Appartenevano a due compagnie diverse, entrambi "assistiti" dalla Società Raccomandatrice Florio.<br>La stazza dei vapori era di circa 450 tonnellate. La meta era la stessa, Napoli. Sarebbero partiti a distanza di 3 ore.<br>Il nome del primo vascello era "Ercole".<br>Nave a vapore e a vela, con grandi ruote laterali, era un battello inglese con una lunga storia di trasporti civili e militari nel Tirreno. Costruito prima dell'avvento della navigazione a vapore, era stato fornito di macchine in un secondo tempo. Esse erano state incorporate e fissate alle ordinate e ai bagli, che formavano l'ossatura della nave, con grosse chiavarde. Ciò sottoponeva l'intera trabeazione a un sensibile sforzo, producendo talvolta la rottura degli agganci, con violente vibrazioni nelle macchine a vapore.<br>Era un piroscapo inquieto. Anche il nome era inquieto.<br>Il primo, quello di nascita, inglese, era sconosciuto. ===Citazioni=== *Cosa sarebbe mancato con lui {{NDR|[[Ippolito Nievo]]}}? un destino brillante ad uso di una nazione giovane e confusa? E con loro, con quelli che gli venivano dietro? Le vite oscure, quelle stesse che aveva cominciato a scrivere in un nuovo romanzo appena iniziato, il ''Pescatore d'anime'', che aveva aperto come una nuova collezione, chiamandola: "la vita degli uomini oscuri". (p. 57) *[[Napoli]] è una città viva e rovinata. Tutto è bello, orrendo e in disordine, niente funziona bene tranne il passato. Ma tutto è possibile.<br>Gli esperimenti marini più importanti del Mediterraneo, le speculazioni più colossali e fasulle, le storie più incredibili e piacevoli, le persone più nobili e declassate, le cose più inutili e intelligenti si trovano qui. Con sfondo di sole e di mare.<br>Anche le cose più ingenue e contorte che scendono negli abissi dell'anima properano qui meglio che altrove.<br>Se ci fosse una capitale dell'anima, a metà tra oriente e occidente, tra sensi e filosofia, tra onore e imbroglio, avrebbe sede qui.<br>Nel mezzo della città si apre via [[Spaccanapoli]], un rettilineo di più di un chilometro, stretto e vociante, che divide in due l'enorme agglomerato. È il cuore di questa babele della storia. Qui visse e morì [[Benedetto Croce]]. (p. 74) ===Citazioni su ''Il prato in fondo al mare''=== *I libri di successo ci si limita a consumarli; ma il romanzo di Nievo (se è un romanzo), lo si è "letto". È il primo di una lunga serie di dati a favore. Nato come referto di una vicenda anche esteriormente avventurosa ''Il prato in fondo al mare'' sembra avere risuscitato un vecchio tipo di ascolto privato, magari anche discutibilissimo: il gusto di "leggere" nel senso di farsi rapire, appunto, da una leggenda, incantare da un mito, trascinare dall'epica di una storia. ([[Cesare Garboli]]) *Nievo racconta ad alto livello termico, spinge al massimo la caldaia, senza curarsi che le strutture cedano. Sotto questo punto di vista, ''Il prato in fondo al mare'' viene "prima della cultura". ([[Cesare Garboli]]) *Le cause del naufragio, le circostanze del disastro, lo scioglimento del mistero che tuttora circonda la fine di [[Ippolito Nievo|Nievo]], il ritrovamento delle casse e dei resti del battello a vapore, sono il tema di una narrazione che assume, a tratti, l'aspetto di un'inchiesta o di un giallo politico. Sotto questo aspetto, il romanzo di Nievo è "anche" la storia di una sospetta strage di Stato italiana, maturata dalla Destra e decisa dal potere piemontese per liquidare la Sinistra garibaldina: "strage" con la quale si sarebbe aperta la storia dell'Italia unita. ([[Cesare Garboli]]) ==Citazioni su Stanislao Nievo== *Come il suo grande proavo, come [[Ippolito Nievo]], anche Stanislao Nievo è un outsider, un talento imprevisto, insofferente di ogni letteratura notarile e di ogni morto accademismo vigente. ([[Cesare Garboli]]) == Note == <references /> ==Bibliografia== *Stanislao Nievo, ''Il prato in fondo al mare'', prefazione di [[Cesare Garboli]], Mondadori, 1974. ==Altri progetti== {{Interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Il prato in fondo al mare||(1974)}} {{DEFAULTSORT:Nievo, Stanislao}} [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] hft1pkegk1icjwv3z931ai082hepq8v Formula 1 0 18159 1219438 1203670 2022-07-28T19:17:41Z Danyele 19198 +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:F1.svg|thumb|Logo della Formula 1]] Citazioni sulla '''Formula 1'''. *{{NDR|Sul confronto tra la Formula 1 passata e quella del 2015}} Allora il pilota prevaleva sull'auto. Oggi vediamo chi sono i migliori ma è difficile dare un giudizio consolidato, specie se la vettura non ha interpretato gli ondivaghi e a volte misteriosi regolamenti. ([[Mario Poltronieri]]) *{{NDR|«La Formula Uno appare ai più come un mondo eccessivamente tecnologico e forse lontano dalla realtà delle vetture di serie. È una interpretazione corretta?»}} Come in tanti altri sport l'esasperazione la fa da padrona; lo si deduce dai regolamenti tecnici, eccessivamente articolati, talvolta nebulosi, contorti, dalla sofisticazione e complessità meccanica e aerodinamica delle monoposto, dalla preparazione atletica che i piloti devono possedere per sopportare le elevate sollecitazioni che subiscono al volante. L'obiettivo rimane quello di primeggiare. ([[Giancarlo Bruno]]) *Credo di aver corso in generale nel miglior periodo della F1 perché le macchine degli anni Ottanta col motore Turbo erano pazzesche, con quasi 1500 cavalli e una tenuta molto limitata che le rendeva incredibili da guidare, come una bomba sul punto di esplodere... Non penso ci sarà mai un'altra era come quella: la qualità dei piloti era altissima, quando sono arrivato in F1 c'erano ben sei campioni del mondo. ([[Stefan Johansson]]) *{{NDR|Nel 2019}} Guardo i Gran premi, ho amici legati al mondo delle corse, ma ho l'impressione che la Formula 1 oggi sia peggiorata rispetto a quando correvo io. Ci sono troppe regole, le penalizzazioni, succede che chi arriva primo viene retrocesso per qualche motivo... No, credo che il periodo in cui ho corso io fosse sportivamente migliore, un'epoca in cui la macchina e il pilota, per emergere, dovevano dare qualcosa di più. {{NDR|«Qualcosa che talvolta costava molto caro.»}} Sì, rischiavamo la vita ogni settimana. Anche adesso, sia chiaro. Ma allora le auto erano diverse. Correvamo con i piedi oltre l'asse delle ruote anteriori... Lo so bene: sono stato molto fortunato. ([[Jody Scheckter]]) *Ho avuto la fortuna di vivere la Formula 1 in un'epoca secondo me molto bella, piena di campioni di talento. Ho vissuto l'era di [[Ayrton Senna|Senna]] e [[Alain Prost|Prost]], della McLaren-Honda, ma di tanti personaggi prima che piloti, che hanno fatto la storia dell'automobilismo sportivo. La mia è stata l'epoca precedente [[Michael Schumacher|Schumacher]] [...] ma come dicevo Senna, Prost, [[Gerhard Berger|Berger]], [[Nigel Mansell|Mansell]], Piquet, gli italiani, Nannini, [[Riccardo Patrese|Patrese]], [[Michele Alboreto|Alboreto]], De Angelis [...] però voglio dire era una F1 molto diversa dall'attuale, se vogliamo anche molto più umana ma divertente... ([[Gabriele Tarquini]]) *{{NDR|Nel 2014, «com'è cambiata la F1 rispetto ai tuoi tempi?»}} Ho fatto recentemente un confronto: oggi le F1, a parità di tracciati, impiegano 12 secondi al giro in meno rispetto a quelle che guidavo io vent'anni fa. Ma non c'è la percezione di questa maggior [[velocità]] perché oggi le macchine viaggiano sui binari e non danno spettacolo. Quando, quasi trent'anni fa, al GP del Belgio, circuito di Spa-Francorchamps, mi buttavo giù dalla discesa che porta alla esse dell'Eau Rouge e poi al Radillon, mi chiedevo starà dentro la macchina, ce la farò a venirne fuori? Oggi non è più così. ([[Ivan Capelli]]) *{{NDR|Nel 2015}} I miei parametri sono assolutamente diversi da quelli con cui adesso fanno le corse. Magari noi eravamo anche troppo gladiatori, ma adesso è ridicolo: intendo il drive through, le penalità, e roba del genere. Poi lo chiamano campionato piloti e se si deve sostituire il motore, che è problema della scuderia, la penalità la danno al pilota. Ma non puoi punire il pilota se il problema è della scuderia. Se una squadra usa un motore in più, i punti vanno tolti alla squadra nella classifica costruttori. Fanno veramente cose che sono dei veri controsensi. È ridicolo che anche i piloti si siano adeguati a questa regola. Ed è ridicolo che se uno che non ti fa passare, dici al team di chiamare [...] per prendere provvedimenti. Ma che Formula 1 è? Roba da matti! ([[Riccardo Patrese]]) *La Formula 1 è cambiata molto nel corso degli anni, si è trasformata in uno sport più atletico. Come piloti, siamo sottoposti ad alte temperature, a una forza di gravità da tre a sei volte maggiore, a molto rumore e vibrazioni. Durante la corsa, la frequenza cardiaca può arrivare al 90% del suo massimo e la temperatura corporea aumenta fino a un massimo di 39,8 gradi. Sono sicuramente tanti di numeri ma, in breve, durante una gara si bruciano circa lo stesso numero di calorie che bruceresti correndo una mezza maratona. {{NDR|«Qual è, dunque, la sfida più impegnativa?»}} Senz'altro mantenere la [[concentrazione]] durante la corsa. Questo significa prendere continuamente decisioni ad alto rischio per la guida, ma anche comunicare costantemente con il team per la strategia e premere oltre 20 diversi pulsanti del volante durante i giri. Direi quindi che bisogna essere sicuramente in forma per riuscirci. ([[Max Verstappen]]) *La Formula 1 la seguo e mi piace seguirla. Forse la trovo un ambiente un po' poco attraente per noi piloti delle altre categorie, poiché nel circus ci sono tanti piloti che sono lì non tanto per merito quanto per soldi e per business. Perché in fin dei conti è naturale che quando attorno ad un mondo girano così tanti soldi, l'interesse di chi sia lì dentro siano i soldi. Quindi a parte i team che hanno le Academy [...], gli altri team vanno a prendere i piloti paganti, per non parlare dei terzi piloti o i development driver d'occasione. È tutto un insieme di cose che rende quell'ambiente un po' poco affascinante per noi piloti ma dopotutto è il circus no? È un grande circo, e alla fine piace guardarlo. ([[Michela Cerruti]]) *La Formula 1 non può continuare ad andare contro la realtà mondiale: deve essere più economica e più attraente per il pubblico. Quello che il pubblico vede il weekend è lo sport, ma quando si dà lavoro a 1000 persone non si può parlare solo di sport. ([[Flavio Briatore]]) *La Formula non è un vero e proprio campionato piloti. Per me il fascino della F1 sta nell'importanza delle auto [...] quando penso alla F1, penso a un campionato costruttori. Si cercano di costruire le auto più veloci possibili all'interno di un budget che dovrei definire irragionevole. Questo è quello che è emozionante. ([[Josef Newgarden]]) *{{NDR|Nel 2017}} L'accordo con Sauber F1 Team è un passo significativo nella ricostruzione del brand [[Alfa Romeo]] che, tornando in F1 dopo un'assenza dalle corse di oltre 30 anni, restituisce al campionato uno dei marchi che hanno fatto la storia di questo sport, andando ad aggiungersi ad altre importanti aziende automobilistiche in F1. ([[Sergio Marchionne]]) *Mi ricordo che nel 1983 o '84 mio padre mi porta a vedere le prove libere a Monza, in parabolica. Era il periodo dei turbo. Quindi vedo [[René Arnoux|Arnoux]], e la visione di quella velocità mi sciocca. Cosa sto vedendo? Questi sono dei mostri. Io magari guardavo i [[cartoni animati]] dei robot, dove c'era dentro un uomo che li guidava, e la Formula Uno era la cosa più vicina possibile a [[Mazinger|Mazinga]]. ([[Francesco Mandelli]]) *{{NDR|Nel 2015}} Sicuramente una volta era molto più difficile sorpassare, perché dovevi fare azioni molto più aggressive. Adesso quasi tutti i sorpassi si fanno in rettilineo. ([[Teo Fabi]]) *{{NDR|Nel 2013}} Nello [[sport]] di alto livello, e parlo in generale di tutti gli sport, manca quel rapporto che avevamo noi all'epoca. Non vedo oggi quella capacità di essere [[Amicizia|amici]] e [[nemici]] allo stesso tempo. Spesso si è nemici fuori e dentro il campo, fuori e dentro la pista. Con la cattiveria addosso, insomma. Fino agli anni Ottanta, finito il lavoro, si era amici e si andava al [[Bar (pubblico esercizio)|bar]] a bere insieme. Anche allora girava il [[denaro]], ma non girava tutto intorno ai soldi. C'era di più. C'era più cuore. E l'[[invidia]] rappresentava uno stimolo, non un sentimento da trasformare in qualcosa di brutto. E poi, diciamola tutti. Nella mia Formula 1 correvano i più bravi, quelli che avevano dimostrato di saperci fare. Oggi corrono soltanto i piloti che portano in dote un bel po' di quattrini. ([[Arturo Merzario]]) *{{NDR|Nel 1973}} Non cambiare mai solo per il gusto di cambiare. Questa F.1 è molto popolare, alla gente piace guardarla e noi abbiamo avuto folle da primato ovunque. I cambiamenti che migliorano le cose, come la sicurezza, sono buoni, ma non penso che sia necessario cambiare totalmente la Formula. ([[Ken Tyrrell]]) *{{NDR|Sulla Formula 1 degli anni Duemiladieci}} Oggi abbiamo uno show molto bello all'esterno, nel contorno. Ma in gara mancano i [[Sorpasso|sorpassi]]. [...] E questo a mio parere penalizza l'aspetto umano, la possibilità di utilizzare e mostrare tutta la propria forza. Credo che soluzioni tecniche dovrebbero lasciare più spazio al pilota, per utilizzare e mostrare in modo più libero il proprio talento. La tecnica è importantissima, ma è il gesto umano a emozionare. ([[Daniel Ricciardo]]) *{{NDR|Sulla Formula 1 degli anni Duemiladieci}} Oggi c'è molta enfasi sulla raccolta e lo sviluppo dei dati, cosa che appiattisce molto il livello perché è possibile copiare la strategia degli avversari. La telemetria è un po' un male: se potessi, darei più potere ai piloti, inserendo più comandi manuali. Ho guidato una Ferrari del 1988, quella di [[Gerhard Berger|Berger]], senza servosterzo, con tre pedali e il cambio manuale. Era molto semplice, un po' più lenta ma più viva di quelle di oggi. ([[Sebastian Vettel]]) *{{NDR|«Che differenza vede tra la sua Formula 1 e quella di oggi?»}} Oggi c'è più competitività che permette anche alle scuderie minori di lottare per buone posizioni. Non comprendo quelle persone che criticano la Formula 1 attuale. Ai miei tempi il distacco tra i team più forti e quelli più deboli era di quattro-cinque secondi, oggi in meno di tre ci sono 20 monoposto su un circuito di 5,3 chilometri e 15 curve. Alla competitività vengono però meno i sorpassi e contano di più le strategie, gli ingegneri e le abilità dei piloti. ([[Gian Carlo Minardi]]) *Passare dalla F.2 alla F.1? Lo confesso, il salto è stato superiore alle mie aspettative, pensavo sarebbe stato difficile, ma non così. Oggi un debuttante in F.1 ha più problemi rispetto al passato, perché una volta i piloti potevano debuttare dopo aver percorso parecchi km di prove, oggi invece no. Le prove le fai al simulatore e poi quando entri in macchina davvero, devi scoprire tutto un mondo nuovo. Non fai molti km di test, per cui arrivi alla prima gara che guidi a intuito, a sensazioni, scopri giro per giro come va una F.1. Un conto è il simulatore di F.1, un altro guidarla davvero. ([[Charles Leclerc]]) *Quando correvo in Formula 1 anch'io ero fatalista, mi ripetevo sempre che a me non sarebbe mai capitato. Ho capito che l' incidente mortale sarebbe potuto capitare a chiunque quando ho visto morire [[Ayrton Senna|Senna]], che era il migliore pilota del mondo, aveva la migliore macchina della Formula 1, curata nel modo migliore del mondo. Allora capii e dissi basta: e le corse sono riuscito a mandarle a quel paese. ([[Riccardo Patrese]]) *[...] quello che voglio vedere è un regolamento che dia libertà alle innovazioni, alle idee, all'ispirazione dei tecnici. La F1 ha bisogno di questo, altrimenti la sola alternativa è avere pezzi standard. Bisogna premiare le soluzioni più intelligenti: fa parte dell'essenza della F1. ([[Ross Brawn]]) *Questa è la Formula 1. I venti piloti migliori del mondo sono qui e inevitabilmente dovrai competere contro di loro se vuoi diventare campione del mondo, anche se sono compagni di squadra. Fa parte del gioco. Se hai timore di andare contro un qualsiasi pilota, allora questo sport non fa per te. ([[Carlos Sainz Jr.]]) *Questo è uno sport di squadra, ma quando tagli il traguardo tu sei la persona che ha vinto, tu sei il campione del mondo. ([[Jenson Button]]) *{{NDR|Sulla Formula 1 degli anni Duemiladieci}} Riportare un grosso nome nei gran premi mondiali è un ricco business: basti osservare la mania ecclestoniana di riproporre una finta Lotus, o di far ponti d'oro a una Mercedes, che solo gli ignoranti o i più servili chiamano macchina tedesca o macchina di Stoccarda, con un telaio costruito nell'ex team Brawn a Brackley (Inghilterra) e con un motore realizzato dalla ex Ilmor a Brixworth (sempre Inghilterra), con capitali germanici. Eppure, il grande Jack Brabham, imitato dai suoi ammirevoli eredi, disse no allo stesso Ecclestone, che pure ebbe in gestione la squadra già a fine anni Settanta. La saga dei Chapman (Lotus) o Brabham o Cooper o Maserati o Bugatti non può continuare, se mancano valide discendenze. Questi sono i grandi valori che ancora contano in uno sport dell'automobile in declino. ([[Enrico Benzing]]) *[...] sappiamo bene che la Formula 1 è uno sport ma allo stesso tempo anche un terreno d'affari. ([[Daniel Ricciardo]]) *Si dice che vincono sempre gli stessi, ma d'altronde non è che nel campionato di calcio si faccia tutto per far vincere il Chievo. ([[Giorgio Terruzzi]]) *Sono nato con la Formula 1 anni '80 ma penso che l'apice si sia raggiunto a cavallo tra gli anni '60 e '70: quella per me è l'epoca d'oro, perché le macchine erano spettacolari e veloci. Ma era il pilota a fare la differenza. Nella Formula 1 contemporanea è la [[tecnologia]] a fare la differenza. ([[Gerhard Berger]]) ==Voci correlate== *[[Vettura di Formula 1]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulla|n=Categoria:Formula Uno|w_preposizione=riguardante la}} [[Categoria:Competizioni sportive]] 8y7oze2h3aevq5k5np0wm39kd25loxy Brigitte Bardot 0 22412 1219492 1175769 2022-07-29T01:56:02Z Danyele 19198 /* Citazioni su Brigitte Bardot */ +1 wikitext text/x-wiki [[File:Brigitte Bardot.jpg|thumb|Brigitte Bardot nel 1968]] '''Brigitte Anne Marie Bardot''', anche nota come '''B.B.''' (1934 – vivente), attrice, ex modella, cantante, ballerina e attivista francese. ==Citazioni di Brigitte Bardot== *Durante il film [[Colinot l'alzasottane]], sul set c'era una capretta. La proprietaria mi ha detto "si sbrighi a finire la sua scena, perché domenica è la comunione di mio nipote e dobbiamo farla allo spiedo". Ho comprato la bestiola e l'ho portata con me, attaccata a una corda, nell'hotel a cinque stelle. Me la sono portata in camera, che scandalo. Quel giorno ho preso la decisione di smettere con il cinema e di aiutare gli animali. Era il giugno 1973, avevo 38 anni.<ref>Da un'intervista al ''Corriere''; citato in Chiara Piotto, ''[http://www.huffingtonpost.it/2014/09/24/brigitte-bardot-80-anni-musa-francese_n_5871638.html Brigitte Bardot, compie 80 anni la musa francese. E racconta della sua svolta di vita, quella animalista]'', ''L'Huffington Post'', 24 settembre 2014.</ref> *È divertentissimo sposare un uomo!<ref>Citato in ''Focus'', n. 59, p. 113.</ref> *La [[Francia]] della mia infanzia e della mia educazione è morta. Mi sento un'immigrata nel mio stesso paese, diventato un territorio straniero. :''La France de mon enfance et de mon éducation est morte. Je me sens une émigrée dans mon propre pays qui est devenu un territoire étranger.''<ref>Citato in {{fr}} Xavier Cheneseau, ''En toute liberté... Entretien exclusif avec Brigitte Bardot'', ''Nouvelles de Synergies européennes'', nº 41, luglio-agosto 1999, p. 7</ref> {{Int|''[http://www.agireora.org/info/news_dett.php?id&#61;875 Sugli orrori di allevamenti, trasporti e macelli]''|intervista a ''Primorske novice''<!--, novembre 2009-->, traduzione dall'[http://www.evana.org/index.php?id&#61;51041&lang&#61;en inglese] di Silvia Morabito per ''agireora.org'', 22 dicembre 2009}} *[[Janez Drnovšek|Janez Drnovsek]] era un uomo esemplare, perché comprendeva che gli uomini non possono comportarsi come tiranni nei confronti degli animali. *Tutti questi animali sono tenuti in gabbie, senza vedere mai il sole o l'erba, e lasciano quest'inferno solo per andare al macello. Per me gli [[allevamento intensivo|allevamenti intensivi]] sono un segno della degenerazione umana. Se tutto ciò è considerato accettabile, allora noi umani abbiamo perso ogni valore morale. *{{NDR|«Da quanto è [[vegetarianismo|vegetariana]]?»}} Dal 1962, quando andai alla televisione francese per denunciare le condizioni dei macelli. È stato allora che sono diventata consapevole dell'orrore degli allevamenti intensivi, dei trasporti e dell'uccisione degli animali d'allevamento. Sono sempre stata sensibile alle sofferenze degli animali, ma da allora in poi mi sono rifiutata di essere complice di queste morti disumane industrializzate. *Le donne che al giorno d'oggi indossano [[pelliccia|pellicce]] sono idiote. Animali selvatici sono allevati in piccole gabbie dove impazziscono perché non possono più condurre una vita naturale. Sono imprigionati in allevamenti lager. I visoni vengono uccisi col gas, le volpi con l'elettrocuzione... tutta quest'industria è crudele, barbara e assolutamente inutile. *Non sono più interessata al cinema e alle attrici, ma trovo meravigliosa [[Isabelle Adjani]]. ==Citazioni su Brigitte Bardot== *{{maiuscoletto|B.B.}}. Dio me l'ha data, guai a chi non me la tocca. ([[Marcello Marchesi]]) *''Cos'è quel dito da neonato | fra le sue labbra | che schiudono la [[Francia]]?'' ([[Nico Buono]]) *Ho respinto scrittori che veneravo, per una sola scena d'iniquità, e adorato gente considerata infima, per una sola parola d'amore verso una [[Animale|Piccola Persona]]. Persone di un mondo a me lontanissimo, come l'attrice francese Brigitte Bardot, sono diventate capi invisibili e venerati di una nuova Chiesa planetaria, quando le ho sentite parlare di questo Popolo. E ora ritengo Brigitte Bardot – per la sua conversazione di un giorno, in televisione, per gli orrori che ha medicato e la sua indicibile pietà per Piccole Persone lontane – regina di Francia, e non riconosco alla Francia nessuna donna più eminente. ([[Anna Maria Ortese]]) *L'impossibile sogno dell'uomo sposato. ([[Marguerite Duras]]) *Per me il [[cinema]] si è fermato a quello di un tempo. Le attrici del passato erano autentiche, mai costruite. La mia preferita resta Brigitte Bardot. ([[Laura Torrisi]]) *Povera, cara, amica Brigitte: l'ho conosciuta e ho lavorato insieme a lei quando era giovanissima. Ed era estremamente fragile. In più ha sempre detestato questo mestiere: lo dimostrava arrivando sempre in ritardo, stancandosi subito, protestando, rifiutando di fare questo o quello. ([[Claudia Cardinale]]) *Un'altra davvero e autenticamente infelice: la ragione è che non ce l'ha fatta a crescere, a diventare adulta. Non ce la fa a contare su se stessa: si appoggia sempre a qualcuno, che poi ne approfitta. ([[Claudia Cardinale]]) *Una donna che ho "studiato" e che mi ha appassionata tantissimo. Non si tratta solo di un'icona degli anni Sessanta, ma anche di una donna molto forte, indipendente, che a un certo punto se n'è fregata dello star system e ha pensato ai fatti suoi, s'è ritirata in campagna, e s'è data alle battaglie in difesa degli animali. Fighissima. ([[Priestess]]) ==Film== *''[[Il maschio e la femmina]]'' (1966) ==Voci correlate== *[[Serge Gainsbourg]] ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Portale|donne}} {{DEFAULTSORT:Bardot, Brigitte}} [[Categoria:Attivisti francesi]] [[Categoria:Attori francesi]] [[Categoria:Cantanti francesi]] [[Categoria:Danzatori francesi]] [[Categoria:Modelli francesi]] 5ze8860lzzgses2873dggjixpkmoa38 1219520 1219492 2022-07-29T11:35:35Z Spinoziano 2297 typo, +2 wikitext text/x-wiki [[File:Brigitte Bardot.jpg|thumb|Brigitte Bardot nel 1968]] '''Brigitte Anne Marie Bardot''', anche nota come '''B.B.''' (1934 – vivente), attrice, ex modella, cantante, ballerina e attivista francese. ==Citazioni di Brigitte Bardot== *Durante il film ''[[Colinot l'alzasottane]]'', sul set c'era una capretta. La proprietaria mi ha detto "si sbrighi a finire la sua scena, perché domenica è la comunione di mio nipote e dobbiamo farla allo spiedo". Ho comprato la bestiola e l'ho portata con me, attaccata a una corda, nell'hotel a cinque stelle. Me la sono portata in camera, che scandalo. Quel giorno ho preso la decisione di smettere con il cinema e di aiutare gli animali. Era il giugno 1973, avevo 38 anni.<ref>Da un'intervista al ''Corriere''; citato in Chiara Piotto, ''[http://www.huffingtonpost.it/2014/09/24/brigitte-bardot-80-anni-musa-francese_n_5871638.html Brigitte Bardot, compie 80 anni la musa francese. E racconta della sua svolta di vita, quella animalista]'', ''L'Huffington Post'', 24 settembre 2014.</ref> *È divertentissimo sposare un uomo!<ref>Citato in ''Focus'', n. 59, p. 113.</ref> *La [[Francia]] della mia infanzia e della mia educazione è morta. Mi sento un'immigrata nel mio stesso paese, diventato un territorio straniero. :''La France de mon enfance et de mon éducation est morte. Je me sens une émigrée dans mon propre pays qui est devenu un territoire étranger.''<ref>Citato in {{fr}} Xavier Cheneseau, ''En toute liberté... Entretien exclusif avec Brigitte Bardot'', ''Nouvelles de Synergies européennes'', nº 41, luglio-agosto 1999, p. 7</ref> *{{NDR|Sul movimento [[Me Too (hashtag)|#MeToo]]}} Le attrici ma più in generale le donne, a volte sono nella maggior parte dei casi un po' ipocrite, a volte ridicole o senza interessi. Queste denunce spesso finiscono per prendere il posto di temi realmente importanti che potrebbero essere discussi. Personalmente posso dire che non sono mai stata vittima di [[Molestie sessuali|molestie sessuali]] e, in tutta onestà, ho sempre apprezzato i complimenti che mi venivano fatti, anche quando mi dicevano che ero bella e che avevo un grazioso piccolo sedere. Questo genere di complimenti è gradevole. A questo voglio aggiungere che ci sono molte attrici che con i produttori si comportano come gatte morte per poter ottenere una parte in un film. Diciamoci pure che alcune di loro finiscono per parlare di molestie affinché si parli poi di loro, al fine di essere sui giornali. A mio parere forse, tante volte, più che parlare di chi si sarebbe approfittato, bisognerebbe forse parlare delle notti di queste attrici.<ref name="ilmattino">Dall'intervista di Caroline Pigozzi in ''Pourquoi Eux''; citato in Franca Giansoldati, ''[https://www.ilmattino.it/societa/persone/brigitte_bardot_parigi_francia_attrici_bellezza_beauty_metoo_molestie_paris_match_pigozzi_libro-6472241.html Brigitte Bardot contro gli eccessi del #metoo: «A me piaceva quando dicevano che avevo un bel sedere»]'', ''ilmattino.it'', 30 gennaio 2022.</ref> *Quando non ci sarò più mi piacerebbe che la gente mi ricordasse come la fata degli animali.<ref name="ilmattino" /> {{Int|''[http://www.agireora.org/info/news_dett.php?id&#61;875 Sugli orrori di allevamenti, trasporti e macelli]''|intervista a ''Primorske novice''<!--, novembre 2009-->, traduzione dall'[http://www.evana.org/index.php?id&#61;51041&lang&#61;en inglese] di Silvia Morabito per ''agireora.org'', 22 dicembre 2009}} *[[Janez Drnovšek|Janez Drnovsek]] era un uomo esemplare, perché comprendeva che gli uomini non possono comportarsi come tiranni nei confronti degli animali. *Tutti questi animali sono tenuti in gabbie, senza vedere mai il sole o l'erba, e lasciano quest'inferno solo per andare al macello. Per me gli [[allevamento intensivo|allevamenti intensivi]] sono un segno della degenerazione umana. Se tutto ciò è considerato accettabile, allora noi umani abbiamo perso ogni valore morale. *{{NDR|«Da quanto è [[vegetarianismo|vegetariana]]?»}} Dal 1962, quando andai alla televisione francese per denunciare le condizioni dei macelli. È stato allora che sono diventata consapevole dell'orrore degli allevamenti intensivi, dei trasporti e dell'uccisione degli animali d'allevamento. Sono sempre stata sensibile alle sofferenze degli animali, ma da allora in poi mi sono rifiutata di essere complice di queste morti disumane industrializzate. *Le donne che al giorno d'oggi indossano [[pelliccia|pellicce]] sono idiote. Animali selvatici sono allevati in piccole gabbie dove impazziscono perché non possono più condurre una vita naturale. Sono imprigionati in allevamenti lager. I visoni vengono uccisi col gas, le volpi con l'elettrocuzione... tutta quest'industria è crudele, barbara e assolutamente inutile. *Non sono più interessata al cinema e alle attrici, ma trovo meravigliosa [[Isabelle Adjani]]. ==Citazioni su Brigitte Bardot== *{{maiuscoletto|B.B.}}. Dio me l'ha data, guai a chi non me la tocca. ([[Marcello Marchesi]]) *''Cos'è quel dito da neonato | fra le sue labbra | che schiudono la [[Francia]]?'' ([[Nico Buono]]) *Ho respinto scrittori che veneravo, per una sola scena d'iniquità, e adorato gente considerata infima, per una sola parola d'amore verso una [[Animale|Piccola Persona]]. Persone di un mondo a me lontanissimo, come l'attrice francese Brigitte Bardot, sono diventate capi invisibili e venerati di una nuova Chiesa planetaria, quando le ho sentite parlare di questo Popolo. E ora ritengo Brigitte Bardot – per la sua conversazione di un giorno, in televisione, per gli orrori che ha medicato e la sua indicibile pietà per Piccole Persone lontane – regina di Francia, e non riconosco alla Francia nessuna donna più eminente. ([[Anna Maria Ortese]]) *L'impossibile sogno dell'uomo sposato. ([[Marguerite Duras]]) *Per me il [[cinema]] si è fermato a quello di un tempo. Le attrici del passato erano autentiche, mai costruite. La mia preferita resta Brigitte Bardot. ([[Laura Torrisi]]) *Povera, cara, amica Brigitte: l'ho conosciuta e ho lavorato insieme a lei quando era giovanissima. Ed era estremamente fragile. In più ha sempre detestato questo mestiere: lo dimostrava arrivando sempre in ritardo, stancandosi subito, protestando, rifiutando di fare questo o quello. ([[Claudia Cardinale]]) *Un'altra davvero e autenticamente infelice: la ragione è che non ce l'ha fatta a crescere, a diventare adulta. Non ce la fa a contare su se stessa: si appoggia sempre a qualcuno, che poi ne approfitta. ([[Claudia Cardinale]]) *Una donna che ho "studiato" e che mi ha appassionata tantissimo. Non si tratta solo di un'icona degli anni Sessanta, ma anche di una donna molto forte, indipendente, che a un certo punto se n'è fregata dello star system e ha pensato ai fatti suoi, s'è ritirata in campagna, e s'è data alle battaglie in difesa degli animali. Fighissima. ([[Priestess]]) ==Filmografia== *''[[Il maschio e la femmina]]'' (1966) ==Voci correlate== *[[Serge Gainsbourg]] ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Portale|donne}} {{DEFAULTSORT:Bardot, Brigitte}} [[Categoria:Attivisti francesi]] [[Categoria:Attori francesi]] [[Categoria:Cantanti francesi]] [[Categoria:Danzatori francesi]] [[Categoria:Modelli francesi]] jx2g9vqibqbjk500914xqbq59vnqi7j Emerson Fittipaldi 0 32842 1219441 636250 2022-07-28T19:21:55Z Danyele 19198 +1 / fix minori / foto più inerente l'attività per la quale il soggetto è enciclopedico wikitext text/x-wiki [[File:Reutemann y Fittipaldi - El Gráfico 2781 3.jpg|thumb|Emerson Fittipaldi (1973)]] '''Emerson Fittipaldi''' (1946 – vivente), pilota automobilistico brasiliano di origini russo-polacche e italiane. ==Citazioni su Emerson Fittipaldi== *Attualmente la mia stima è per Emerson Fittipaldi, perché è il classico pilota che, oltre ad essere veloce, sa cavarsela anche quando la sua vettura non è all'altezza di quella degli avversari, emergendo alla distanza. ([[Arturo Merzario]]) *Il segreto di Emerson Fittipaldi [...] era il binario di Fangio. Fu proprio il suo grande scopritore, Colin Chapman, fondatore e anima della Lotus, a farmi questa rivelazione nel 1972, anno della corona iridata. Eravamo al Gran Premio del Belgio, che si correva sulla nuova pista di Nivelles. "Vai a osservarlo alla Curva 2 o alla Curva 3 e scopri dove mette le ruote, tutte all'interno del cordolo, a grande velocità". Era la grande invenzione di Juan Manuel Fangio, che utilizzava su tracciati da brivido, come Reims. Infatti, quel metodo era proprio detto il suo binario. E a Nivelles, per la prima volta, fui colpito dalla bravura di Emerson, che percorreva le curve più veloci come il campionissimo argentino. Ne parlammo a fine prove, ma lui, sempre modesto, a venticinque come a quarant'anni, si limitò a dire che era tutto merito della Lotus 72, una grandissima regina della Formula 1, con doti di stabilità, di deportanza e di efficienza strabilianti. Era l'effetto-Chapman, come devozione e riconoscenza al suo grande scopritore. [...] Sempre con il suo sorriso aperto, che spalancava con semplicità a ogni elogio, senza mai un commento a sostegno. Fiumi di parole soltanto per la macchina, che considerava sempre la componente principe di tante sue vittorie. Ditelo ai giovani campioni del giorno d'oggi. Spiegate loro quanto si possa restare modesti anche dopo i più grandi successi mondiali. ([[Enrico Benzing]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{stub}} [[Categoria:Piloti di Formula 1 brasiliani|Fittipaldi, Emerson]] 72cmqoade79qshc57df49uumpck8sg0 Darkwing Duck 0 34621 1219466 1215321 2022-07-28T21:18:54Z 87.12.216.151 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titoloitaliano=Darkwing Duck |tipofiction= Serie TV d'animazione |titolooriginale= Darkwing Duck |immagine = Darkwing Duck 1991 logo.svg |paese= USA |anno= 1991-1992 |genere= avventura, azione, commedia |stagioni= 3 |episodi= 91 |ideatore= [[Tad Stones]] |ideatore 2= |doppiatorioriginali= *[[Jim Cummings]]: Drake Mallard/Darkwing Duck, Negaduck, Beppe Parapiglia, Talponi *[[Christine Cavanaugh]]: Ocalina Mallard *[[Terence McGovern]]: Jet McQuack *[[Dan Castellaneta]]: Megavolt *[[Tino Insana]]: Clorofix *[[Michael Bell]]: Quackerjack *[[Jack Angel]]: Liquidator *[[Rob Paulsen]]: Becco D'Acciaio *[[Kenneth Mars]]: Tuskernini *[[Tim Curry]]: Toros Bulba *[[Kaith Soucie]]: Morgana McCawber *[[Katie Leigh]]: Tonnaso Parapiglia *[[Dana Hill]]: Tank Parapiglia |doppiatoriitaliani= *[[Oliviero Dinelli]]: Drake Mallard/Darkwing Duck *[[Antonella Baldini]]: Ocalina Mallard *[[Roberto Pedicini]]: Jet McQuack *[[Stefano Carraro]]: Negaduck *[[Fabrizio Manfredi]]: Megavolt *[[Vittorio Battarra]]: Clorofix *[[Oreste Baldini]]: Quackerjack *[[Mauro Bosco]]: Liquidator, Talponi *[[Marco Bolognesi]]: Becco D'Acciaio *[[Renzo Stacchi]]: Toros Bulba, Stego, Paddywhack, Lilliput *[[Vittorio Amandola]]: Tuskernini *[[Laura Boccanera]]: Morgana McCawber *[[Ilaria Stagni]]: Tonnaso Parapiglia *[[Roberto Stocchi]]: Beppe Parapiglia *[[Silvia Pepitoni]]: Alice Parapiglia *[[Paolo Vivio]]: Tank Parapiglia |note= }} '''''Darkwing Duck''''', serie animata statunitense della Disney, spin-off di ''[[DuckTales - Avventure di paperi]]'', andata in onda per la prima volta nel 1991. ==Frasi dell'eroe== *Dagli addosso Duck! *Io sono Darkwing Duck! *Io sono il terrore che svolazza nella notte. *Io sono il brivido che corre per la tua schiena. *Io sono il capello sulla lente del vostro proiettore. *Io sono il carceriere che getta nel fiume la tua chiave. *Io sono il chiodo che sfregia le vostre carrozzerie. *Io sono il colesterolo che ti ostruisce le arterie. *Io sono il dito nel vostro piatto di minestra. *Io sono il fritto che sfrigola nella tua padella. *Io sono il tubetto di giallo di cadmio che non riesci ad aprire. *Io sono il [[ketchup]] sulle tue patatine. *Io sono il mal di testa nella mente criminale. *Io sono il moscerino che imbratta il vostro parabrezza. *Io sono il parchimetro che finisce mentre siete ancora nel negozio. *Io sono il preside che ti manda a chiamare. *Io sono il prurito che non riesci a raggiungere. *Io sono il ragno velenoso che ti morde sul collo. *Io sono il seme di more tra i denti che non si toglie neanche con lo spazzolino. *Io sono il terrore che rema nella notte. *Io sono il terrore che semina il panico nella notte. *Io sono il topolino che rosicchia il tuo formaggio. *Io sono la bolla ripiena di pus che si rompe nel tuo scarpone. *Io sono il tassametro sul taxi della giustizia. *Io sono la bottiglia che non riesci ad aprire. *Io sono la maschera a ossigeno per le vittime soffocate dal crimine. *Io sono la chiave di metallo sopra la scatola di sardine. *Io sono la forbice che pota le vostre siepi. *Io sono la lampadina bruciata che non riuscite a svitare. *Io sono la lozione novanta che non ti fa bruciare. *Io sono la nevrosi che ha bisogno di uno psichiatra da 500 $ l'ora. *Io sono la nuvola nera che fa piovere sulla tua vacanza. *Io sono la prima vittima dell'invasione degli alieni. *Io sono il moscone spiaccicato sul parabrezza del tuo ufo. *Io sono la pulce che non riesci a trovare. *Io sono la sorpresa nel tuo pacchetto di patatine. *Io sono la termite che divora i vostri pavimenti di legno. *Io sono le batterie che non sono incluse. *Io sono l'edizione straordinaria che interrompe il tuo programma preferito. *Io sono l'eroe di cui ogni cultura in ogni angolo del mondo ha bisogno. *Io sono l'esattore delle tasse che bussa alla tua porta. *Io sono l'insetto schifoso che si arrampica sulla gamba dei tuoi pantaloni. *Io sono lo sciacallo che divora le vostre ossa. *Io sono lo spillo che bucherà la tua bolla. *Io sono l'ostacolo che fa deragliare il vostro treno. *Io sono l'unghia incarnita schiacciata da un macigno. *Io sono senza il fumo blu che mi distingue. *Succhia gas, criminale. ==Negaduck== * Questo dovrebbe tenere occupato il mio gemellino virtuoso! Okay. Forse fingere di essere Darkwing Duck è un'azione perfida! Ma dopotutto, io sono Negaduck, il più perfido dei perfidi! * È così, a St. Canard sarebbe nata una nuova eroina, eh? Una ragazzina per giunta! In altre parole l'obbiettivo perfetto per il nemico pubblico numero uno! * Oggi St. Canard! Domani il mondo intero! ==Quackerjack== * È tempo di giocare! ==Liquidator== * {{NDR|Riferendo a Negaduck}} Proprio quando il crimine stava per pagare, è spuntato il traditore. ==Becco D'Acciaio== * Prendeteli ragazzi! ==Citazioni== ===Prima stagione=== ====Episodio 1, ''Panico nella notte (1^parte)''==== *Questa è la città di St. Canard. Come in ogni altra grande metropoli ha dei seri problemi di criminalità. ('''Darkwing Duck''', all'inizio del primo episodio) *'''Darkwing Duck''' {{NDR|Uscendo dalla stazione di polizia dopo aver catturato un criminale}}: Ma dov'è la stampa? Credevo che fosse l'epoca dei Mass Media! Dove sono quelli del telegiornale? Ho passato tutto il giorno a stirare questa mantellina. ====Episodio 9, ''Fumetto a quattro mani''==== *'''Darkwing Duck''' {{NDR|Vedendo il fumetto su di lui}}: Non posso crederci è una...<br>'''Capo editore''': È una cosa avvincente, vero? Sa, noi dell'imponente società dei fumetti abbiamo grandi speranze sull'uscita di questo numero. E sinceramente, signor Darkwing, sentiamo odore di un successo senza precedenti.<br>'''Darkwing Duck''': Oh, per la verità, anch'io sento un'odore. Ma è una gran puzza!<br>'''Capo editore''': Perchè? C'è qualcosa che non va, signore?<br>'''Darkwing Duck''': Qualcosa? Oh no. Qualcosa. Tutto dal primo all'ultimo disegno. Questo fumetto non ha nessun rapporto con la realtà!<br>'''Capo editore''': Ecco, le spiego. Forse ci siamo presi, come dire? Qualche licenza drammatica, allo scopo di rendere più umano il personaggio, capisce?<br>'''Darkwing Duck''': La vostra licenza drammatica è stata revocata!<br>'''Capo editore''': Vede, abbiamo pensato che lei potrà sembrare troppo coraggioso, troppo audace, e troppo più grande di quello vero.<br>'''Darkwing Duck''': Ma è logico! È proprio così che è fatto un eroe. Questa cosa mi rovinerebbe, tutti mi riderebbero dietro, nessuno tremerebbe davanti a me. Mi ascolti bene, questa roba sarà letta da bambini piccoli e impressionabili. Come potranno prendermi come modello? Se pensano che sono un vigliacco. Se volete fare dei fumetti basati sulla mia vita, cercate di informarvi meglio! C'è una sola persona in cui mi fido per un lavoro del genere. E quella sono io! ====Episodio 20, ''La grande sfida (1^parte)''==== *'''Megavolt''': Il congegno elettro-schiavo è in attesa di essere attivato.<br>'''Quackerjack''': E il dipartimento di polizia è stato eliminato.<br>'''Negaduck''': Splendido. E ora dobbiamo togliere dal nostro cammino l'altro più grande ostacolo: la centrale S.H.U.S.H.. E questo è pane per i denti di Negaduck.<br>'''Liquidator''': Attenzione! È Negaduck? Oppure Darkwing Duck? Neanche uno S.H.U.S.H. capirà mai la differenza.<br>'''Clorofix''': Ma che cosa fa se arriva Darkwing Duck?<br>'''Negaduck''': Qualcosa di questo genere, ma peggio. ====Episodio 21, ''La grande sfida (2^parte)''==== *'''Darkwing Duck''' {{NDR|Con una voce femminile}}: Cesto di fiori per Negaduck.<br>'''Negaduck''': Io detesto i fiori. <br>'''Darkwing Duck''': Scusi, ho detto fiori? Volevo dire... Ehm... Volevo dire... Crani! Cesto di crani per Negaduck!<br>'''Negaduck''': Sì, vengo subito. Speriamo che ve le valsa la pena. <br>'''Darkwing Duck''' {{NDR|Con la sua voce normale}}: Scusi, ho detto crani? Volevo dire incudine! ====Episodio 32, ''La guerra dei giocattoli''==== *Fagli vedere chi sei! ('''Darkwing Duck''' ad Ocalina) ====Episodio 33, ''Le origini segrete di Darkwing Duck''==== *'''Ocalinozza''': Protoni che fissa! Quello lì è il vero costume di Darkwing Duck?<br>'''Archeologo''': No! Questo è solo un rifacimento da una serie di cartoni di immenso successo basati sulle mitiche imprese di Darkwing. *'''Moglie di Drakel''': Che sta succedendo? Drakel, che succede? Nessuna brutta notizia, spero?<br>'''Drakel''': È cominciata la fine del mondo!<br>'''Moglie di Drakel''': Bè, si, questo la qualifichi come una brutta notizia!<br>'''Drakel''': È tutta colpa di quel tonto di mio fratello! Ha costruito una bomba capace di far saltare l'intero pianeta! Ha minacciato di distruggere Zipton, se il consiglio non l'avesse nominato "Gran Maritozzo di Corte"!<br>'''Moglie di Drakel''': Ma sicuramente non l'ha usata!<br>'''Drakel''': Bè, no! Ah, cioè sì! Pare... pare che ci sia stato un'incidente con il detonatore! Ahha! Ecco che cosa stavo cercando! Il vecchio gasatore al laser del nonno! Tornerà utile al piccolo sul grillofrizzo!<br>'''Moglie di Drakel''': Grillofrizzo?<br>'''Drakel''': Custodiscilo con cura, mio piccolo caro! Potrebbe farti molto comodo un giorno!<br>'''Moglie di Drakel''': Drakel, tesoro, non vorrai dire che...<br>'''Drakel''': Sì! Noi tutti periremo! Ma nostro figlio sopravviverà! Sul quel nuovo mondo, egli crescerà e prospererà e farà grandi cose! E... e chi lo sa? Può anche darsi che in un tempo lontano, faranno tutta una serie di [[Cartone animato|cartoni animati]] basata sulle sue mitiche imprese! *'''Moglie del fratello di Drakel''': Non te l'avevo detto forse che era un'idea da idioti?<br>'''Fratello di Drakel''': Guarda che non è stata colpa mia!<br>'''Moglie del fratello di Drakel''': Te l'avevo detto che succede! Se poi esplode e di cosa diventerai Gran Maritozzo, allora? Gran Maritozzo di un mucchio di calcerazzi! Ah, sai che soddisfazione!<br>'''Fratello di Drakel''': Bè, la bomba non sarebbe mai esplosa, se quell'idiota di mio fratello non si fosse seduto sul detonatore! Che cos'era? L'orologio del forno? Meglio che vai a vedere l'arrosto!<br>'''Moglie del fratello di Drakel''': Ehi, dove credi di svignartela?<br>'''Fratello di Drakel''': Al grillofrizzo! Addio! È stato un bel matrimonio! Peccato che sia finito così!<br>'''Moglie del fratello di Drakel''': Tu non vai da nessuna parte!<br>'''Fratello di Drakel''': Eh, bè, senti, mettiamola così! Qui in fondo saltiamo solo per aria! Ma vuol mettere sul grillofrizzo, quando dovranno vedersela con lui! *'''Vendicatrice''': Cos'è?<br>'''Darkwing Duck''': Coo-Coo Cola! Ne vuoi?<br>'''Vendicatrice''': Aa! Tienila lontano! Buttala buttala!<br>'''Darkwing Duck''': È senza caffeina!<br>'''Jet''': Non hai capito! La Coo-Coo Cola è il punto debole della Vendicatrice! ====Episodio 35, ''La banda degli imbranati''==== *'''Negaduck''': Una rapina al giorno toglie la povertà di torno! Bè ci vediamo!<br>'''Quackerjack''': Nah andiamo, Negaduck! Non resti mai con noi, dopo una rapina!<br>'''Negaduck''': Ehi, Quackerjack! Perchè pensi che faccia così, eh? Potrebbe essere perchè non vi sopporto, oppure potrebbe anche essere perchè siete dei buoni a nulla, oppure è perchè ho di meglio da fare, ecco!<br>'''Liquidator''': No! Non può essere per questo. Liquidator pensa che tu ora vorresti con noi per un altro motivo!<br>'''Megavolt''': Perchè tu hai un nascondiglio segreto!<br>'''Negaduck''': Oh bravo, Megavolt! Questo vuol dire usargli le batterie dal cervello!<br>'''Clorofix''': Oh! Noi non c'è l'abbiamo un nascondiglio segreto! Perchè non possiamo venire nel tuo?<br>'''Negaduck''': Clorofix! Se io vi permettessi di venire nel mio nascondiglio segreto, non sarebbe più un segreto! Il motivo per cui ho un nascondiglio segreto è che voglio stare lontano dalla banda degli imbranati! Ci vediamo al prossimo crimine!<br>'''Quackerjack''': Al diavolo lui e il suo nascondiglio segreto. {{NDR|Imitando Cervello di Banana}} Perchè non lo inseguiamo, così scopriamo dove si trova? *'''Megavolt''': Il nascondiglio segreto di Negaduck è nel forno zucchero, pepe e panna montata?<br>'''Liquidator''': Ma aspetta! Non finisce qui!<br>'''Clorofix''': Non dobbiamo farci vedere da Negaduck! *'''Negaduck''': Imbranati! Avete rovinato tutto. Avete buttato Darkwing Duck nel Negaverso!<br>'''Megavolt''': Nel cosa?<br>'''Negaduck''': È il mio nascondiglio segreto, brutti idioti! ====Episodio 38, ''Giochi di ruolo''==== *'''Giornalista''': Edizione speciale della sera: Darkwing Duck, matto scatenato o delinquente pazzo?<br>'''Darkwing Duck''': He! Matto scatenato o deliquente... delinquente pazzo?<br>'''Giornalista''': Sì, esatto! Delinquente! Darkwing Duck alla fine ha scelto il mondo del crimine! È ricercato per una lista di reati troppo lunga da innumerare! Ma che comprende? Incendio doloroso, furto, di rottamento, rapimento, calcio al gatto, gioco d'azzardo e calpestamento di aiuole! Non fa meraviglia che il sindaco abbia offerto una taglia da un milione di dollari!<br>'''Darkwing Duck''': Impossibile! Ma è ridicolo! Ne valgo almeno 10! ====Episodio 53, ''Galeotto fu il biscotto''==== *Non chiamarmi Scintilla! ('''Megavolt''' a Quackerjack) ====Episodio 61, ''Robinia Hood''==== *'''Darkwing Duck''': Io ero occupato a salvare le vostre vite!<br>'''Ocalina''': Non è vero! Tu eri occupato a fare l'eroe!<br>'''Darkwing''': Va bene! Adesso basta! Niente più frecce! Niente più aiutanti! E niente più Robinia Hood! È chiaro? Avevo ragione fin dall'inizio! *'''Jet''': Che peccato! Detesto quando tu e Ocalina litigate!<br>'''Darkwing''': Lo so, anch'io. Avevo forse torto a fermarla? Eh, affrontare un criminale come Negaduck non è il classico lavoretto del doposcuola.<br>'''Jet''': Sai, mio padre diceva sempre che prima o poi arriva il momento che un genitore deve arrendersi. Perchè se gli stai troppo dietro, il bambino potrebbe ribellarsi. E Ocalina deve cominciare a badare a se stessa. Perchè, anche se è un errore, l'emozione di vederla volare da sola è indescrivibile.<br>'''Darkwing''': Tuo padre ha detto tutto questo?<br>'''Jet''': Già. Prima di cacciarmi per mandarmi a lavorare. ==Voci correlate== *''[[DuckTales - Avventure di paperi]]'' (1987-1990) ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''Darkwing Duck''|w|commons=Category:Darkwing Duck}} {{Serie animate Disney}} [[Categoria:Serie televisive d'animazione Disney]] a4wwbg7doyp9jz5o9br1kojs2106o9f Vittorio Emanuele II di Savoia 0 42347 1219451 1217445 2022-07-28T20:14:54Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia */ +1 wikitext text/x-wiki [[File:King of Italy.jpg|thumb|Vittorio Emanuele II]] '''Vittorio Emanuele II di Savoia''', al secolo '''Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia''' (1820 – 1878), primo re d'Italia. ==Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia== *A [[Roma]] ci siamo e ci resteremo.<ref>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 322.</ref> *{{NDR|Rivolto al ministro Giuseppe Siccardi, in occasione della firma della legge sull'abolizione del foro ecclesiastico}} Badi bene: è lei che è responsabile; e se questa legge dovrà condurre all'inferno coloro che l'hanno fatta, ci andrà lei solo.<ref>Citato in [[Giuseppe Massari]], ''La vita ed il regno di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re d'Italia'', vol. I, Fratelli Treves editori, Milano, 1878, [https://archive.org/details/lavitaedilregno01massgoog/page/n174/mode/1up/ p. 161].</ref> *Con Roma capitale ho sciolto la mia promessa e coronato l'impresa che ventitré anni or sono veniva iniziata dal mio magnanimo genitore.<ref>Citato in Pier Luigi Vercesi, ''L'Italia in prima pagina: i giornalisti che hanno fatto la storia'', Francesco Brioschi Editore, 2008, p. 411.</ref> *{{NDR|Rivolgendosi a [[Costantino Nigra]]}} Io procurerò di sbarrare la via di [[Torino]], se non ci riesco e il nemico avanza, ponete al sicuro la mia famiglia e ascoltate bene questo. Vi sono al Museo delle armi quattro bandiere austriache prese dalle nostre truppe nella campagna del 1848 e là deposte da mio padre. Questi sono i trofei della sua gloria. Abbandonate tutto, al bisogno: valori, gioie, archivi, collezioni, tutto ciò che contiene questo palazzo, ma mettete in salvo quelle bandiere. Che io le ritrovi intatte e salve come i miei figli. Ecco tutto quello che vi chiedo; il resto non conta.<ref>Citato in ''Corriere della Sera'', 22 febbraio 2010.</ref> *{{NDR|In occasione dell'apertura del Parlamento piemontese}} Il nostro Paese, piccolo per territorio, acquistò credito presso i consigli d'europa perchè grande per le idee che rappresenta, le simpatie che esso ispira. Questa condizione non è scevra di pericoli. Giacchè nel mentre che rispettiamo i trattati, non siamo insensibili al grido di dolore che da tante parti d'Italia si leva verso di noi. Forti per la [[concordia]], fidenti per il nostro buon diritto, aspettiamo prudenti e decisi decreti della Divina [[Provvidenza]]. <ref>Dal ''Discorso della Corona'' al Parlamento Subalpino, 10 gennaio 1859. Citato da {{cita web | autore = Antonello Capurso | autore2 = [[Gaetano Quagliarello]] | titolo = Le frasi celebri nella storia d'Italia | pagina = 4 | editore = Mondadori | data = 23 ottobre 2012 | isbn = 9788852031267 | oclc = 799582099}}, serie Oscar Storia.</ref> *Io non ho altra ambizione che quella di essere il primo soldato dell'indipendenza italiana.<ref>Dal ''Proclama ai Popoli del Regno'', 20 giugno 1859; citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 421.</ref> *L'Italia è restituita a se stessa e a Roma. Qui dove noi riconosciamo la Patria dei nostri pensieri; ogni cosa ci parla di grandezza, ma nel tempo stesso ogni cosa ci ricorda i nostri doveri. (27 novembre 1871)<ref>Targa bronzea alle spalle della Presidenza del Senato.</ref> *La volontà della nazione, fondamento del nostro diritto pubblico, e glorioso titolo della monarchia su cui venne ricostituita l'unità della patria, ha la sua ordinaria manifestazione per mezzo del corpo elettorale, da cui emana la Camera rappresentativa.<ref>Dal Decreto del 23 aprile 1876, in [https://www.gazzettaufficiale.it/do/ricerca/pdf/foglio_ordinario1/1?resetSearch=true G.U. n. 96 del 24 aprile 1876].</ref> *Mio caro generale, vi ho affidato l'affare di [[Genova]] perché siete un coraggioso. Non potevate fare di meglio e meritate ogni genere di complimenti. Spero che la nostra infelice nazione aprirà finalmente gli occhi e vedrà l'abisso in cui si era gettata a testa bassa. Occorre molta fatica per trarla fuori ed è proprio suo malgrado che bisogna lavorare per il suo bene; che ella impari per una volta finalmente ad amare gli onesti che lavorano per la sua felicità e a odiare questa vile e infetta razza di canaglie [...]<ref>Da una lettera al generale [[Alfonso La Marmora]] del 1849; citato in Andrea Acquarone, ''Zena 1814. Come i liguri persero l'indipendenza'', Fratelli Frilli Editori, Genova, 2015, p. 78. ISBN 978-88-6943-094-7</ref> *{{NDR|Rivolgendosi ad un Ambasciatore Francese}} Se noi fossimo battuti in Crimea, non avremmo altro da fare che ritirarci, ma se saremo vincitori, benissimo! questo varrà per i Lombardi assai meglio di tutti gli articoli che i ministri vogliono aggiungere al trattato [...] se essi non vorranno marciare, io sceglierò altri che marceranno [...].<ref>Citato in Franco Catalano, ''L'Italia nel Risorgimento dal 1789 al 1870'', Mondadori, 1964.</ref> ==Citazioni su Vittorio Emanuele II d'Italia== *{{NDR|Su un presunto attentato sventato contro la sua vita}} È assoluta necessità usare le più grandi cautele, ed io prego V.M. per quanto so e posso, a non avventurarsi ad ogni pericolo, come purtroppo per la coraggiosa di Lei natura è solito fare. L'Austria vi troverebbe di certo il suo tornaconto; ma speriamo che i suoi calcoli falliranno, e V.M. potrà aggiustare i conti con lei in altro modo. ([[Urbano Rattazzi]]) *Il bene della patria non si rinviene fuori della sua unità: né dal concetto della Italia ringenerata si può distaccare il nome di Vittorio Emanuele che ne è l'Eletto. ([[Sebastiano Tecchio]]) *Il Re ama le donne! E guai se non le amasse: sarebbe un tiranno; la storia ci narra che i più grandi despoti e i più feroci monarchi furono sempre coloro ai quali il volto di una donna non seppe mai far battere il cuore! (dalla ''Gazzetta d'Italia'', 1869<ref>Citato in [[Bruno Vespa]], ''Donne di cuori'', Mondadori, 2009, p. 367.</ref>) *Le lagrime che proruppero dal cuore del popolo furono il tributo della sua gratitudine al Re, che ne aveva ascoltato il primo grido di dolore, cimentando pace, vita e trono in quella lunga epopea, che finì in Campidoglio ma incominciò sul calvario. Il suo nome più che nella pietra sta nell'opera eterna affidata alle vostre cure, sta nella sacra eredità raccolta dal [[Umberto I di Savoia|figlio]], che già sul campo di battaglia si mostrò degno di lui. ([[Benedetto Cairoli]]) *Nel 1860 nessuno pensava che [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] potesse avere ragione dei Borboni ma quando l'eroe dei due Mondi occupò [[Napoli]], i Savoia si gettarono alla rincorsa: il 10 settembre Vittorio Emanuele II invase lo Stato Pontificio. Sei settimane dopo era a [[Teano]], nel Casertano, dove veniva salutato da Garibaldi come "primo re d'Italia". ([[Gianluca Di Feo]]) *{{NDR|Rivolgendosi ai parlamentari della Camera}} Possa l'opera vostra servire efficacemente alla gloria ed alla prosperità della Corona che posa sul capo di un monarca venerato dalla sua nazione, ed ammirato dal mondo civile, così pel valore spiegato sui campi di battaglia in cui si propugnava l'indipendenza italiana, come per la lealtà con cui mantenne le libertà della sua patria. ([[Carlo Bon Compagni di Mombello]]) *{{NDR|Era solito}} Prelevare quanto gli serviva dalle casse dell'erario e spendere senza porsi troppi problemi. ([[Lorenzo Del Boca]]) *Re galantuomo.<ref>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 420.</ref> *Se si passa al carattere, al temperamento, ai gusti, all'interiorità di Vittorio Emanuele, le differenze {{NDR|con il padre [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]]}} diventano abissali. [...] bastava un'occhiata a giudicarlo: sciamannato, neppure troppo pulito, vestito come un contadino, con gusti rozzi, refrattario alle arti, alla musica e a qualsiasi forma di curiosità intellettuale, ignorante, bisognoso di muoversi, di scatenarsi a caccia sui monti dell'amata Val d'Aosta, indifferente alla religione e osservante solo perché superstizioso e preoccupato delle punizioni divine se mancava verso la Chiesa e i preti. ([[Silvio Bertoldi]]) *Toccò a noi vedere, impietrati alla immensa sciagura, scendere nella tomba il gran Re che gli Italiani avevano invocato vindice nei dì del servaggio ed acclamavano vanto e presidio della risorta nazione: toccò a noi assistere ad altro avvenimento intorno al quale le timide menti abbuiavansi speculando l'avvenire. ([[Domenico Farini]]) *Vittorio Emanuele ha nella sua presenza qualcosa di regio, che incute rispetto, qualcosa di affettuoso e domestico, che persuade ad amare. Ha l'aspetto militare, schietto, franco: ascolta come uomo assuefatto a sentirsi circondato da chi l'ama e lo stima: ha lo sguardo vivace, e che interroga: il portamento sicuro, e la parola pronta. È penetrato della missione, che gli è affidata dalla Provvidenza: persuaso della fiducia de' popoli di'Italia in lui; sicché, al primo viderlo si ravvisa nel Re il cittadino e il guerriero senza baldanza e senza paura. ([[Ruggero Bonghi]]) *Vittorio Emanuele, il Re semplice e leale, popolare nel tratto e insieme, quando necessario, grande signore, ricco di buon senso e impaziente di agire, ambizioso certo ma capace di volgere ad alti scopi l'ambizione. ([[Gioacchino Volpe]]) ===Federico Quercia=== *È fama che nel giorno, in cui egli nell'accanita battaglia di Custoza<ref>Si riferisce alla prima battaglia di Custoza del 1848.</ref>, nome due volte infausto all'Italia, investiva, capitanando un bellissimo reggimento di cavalleria, impetuosamente {{sic|gl'inimici}}, un ufficiale austriaco prigioniero domandò: chi è mai quel giovane e prode generale? gli fu risposto, il Duca di Savoia; e quegli abbassò il capo sospirando. Nell'animo suo presago vide il tempo in cui quel Duca, divenuto re, avrebbe espulsi gli austriaci dalle belle terre d'Italia. *Egli era la più splendida personificazione dell'Italia redenta: niun partito {{sic|predeliggeva}}, e li amava tutti. Li riguardava come parte, come membra della istessa patria comune. Nell'animo suo elevato iscorgea chiaramente, che ognuno fra essi era concorso a formare l'Italia, e ne volea la grandezza e l'indipendenza. I rancori, gli odii, le accuse, mormoravano in una regione più bassa, in cui egli vivea sereno: gl'italiani tutti erano la sua famiglia; non si accomunava egli con loro nelle {{sic|repugnanze}} e nelle diffidenze partigiane, si univa loro bensì e con ardore nell'istesso affetto per la indipendenza, nell'istesso rispetto per la libertà. *Re Vittorio Emanuele una crudele accusa cancellò dalla storia, che i re siano cioè {{sic|inimici}} a libertà. Una famosa sentenza suonò in seno all'assemblea francese in su i {{sic|primordii}} della rivoluzione, e parve che contenesse la ragione storica dei re: la storia dei re è il martirologio de' popoli. Toccava ad un re, ad un principe italiano di stirpe, la nuova gloria che un re possa essere il fondatore della libertà della sua nazione. E tale fu Vittorio Emanuele. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Casa Savoia]] [[Categoria:Re d'Italia]] [[Categoria:Sovrani di Sardegna]] t5h0o0v16awfvyd15ki57d0gd1ljs78 Anastasia (film 1997) 0 47774 1219450 1219064 2022-07-28T19:56:53Z 151.37.189.52 /* Dialoghi */Corretto dialogo sbagliato wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano=Anastasia |titolooriginale=Anastasia |paese=USA |anno=1997 |genere=animazione |regista=[[Don Bluth]], [[Gary Goldman]] |sceneggiatore=Susan Gauthier, Bruce Graham, Bob Tzudiker, Noni White |doppiatorioriginali= *[[Meg Ryan]] (voce) / [[Liza Callaway]] (canto): [[Anna Anderson|Anya]]/[[Anastasija Nikolaevna Romanova|Anastasia]] *[[John Cusack]] (voce) / [[Jonathan Dokuchitz]] (canto): Dimitri *[[Kelsey Grammer]]: Vladimir *[[Christopher Lloyd]] (voce) / [[Jim Cummings]] (canto): [[Grigorij Efimovič Rasputin|Rasputin]] *[[Hank Azaria]]: Bartok *[[Bernadette Peters]]: Sophie *[[Angela Lansbury]]: [[Dagmar di Danimarca|Imperatrice - vedova Maria]] *[[Kirsten Dunst]] (voce) / [[Lacey Chabert]] (canto): Anastasia da bambina |doppiatoriitaliani= *[[Tosca (cantante)|Tosca]]: Anya/Anastasia *[[Fiorello]]: Dimitri *[[Franco Chillemi]]: Vladimir *[[Mauro Bosco]]: Rasputin *[[Fabrizio Vidale]]: Bartok *[[Silvia Pepitoni]]: Sophie *[[Alina Moradei]] (voce)/ [[Maria Cristina Brancucci]] (canto): Imperatrice-vedova Maria *[[Valentina Mari]]: Anastasia da bambina |note= '''Musiche''': [[David Newman]] }} '''''Anastasia''''', film d'animazione statunitense del 1997, regia di [[Don Bluth]] e [[Gary Goldman]]. ==Frasi== *Ci fu un tempo, non molti anni or sono, in cui vivevamo in un mondo incantato fatto di eleganti palazzi e di feste grandiose. L'anno era il 1916 e mio figlio Nicola era lo zar di tutte le russie. Stavamo festeggiando il trecentesimo anniversario dell'ascesa al trono della nostra famiglia, e quella sera nessuna stella era più brillante della nostra dolce Anastasia, la mia più giovane nipote. ('''Maria''') *Ascolta le mie parole! Tu e la tua famiglia morirete entro quindici giorni! Io non mi darò pace finché non vedrò la stirpe dei [[Romanov]] estinta per sempre! ('''Rasputin''') *Quella notte furono distrutte molte vite. Quello che era sempre stato, adesso era scomparso per sempre. E la mia Anastasia, la mia adorata nipote, da quel giorno non l'ho mai più vista. ('''Maria''') *Fantastico... Un cane vuole che vada a San Pietroburgo! ('''Anastasia''') *Ma certo, che ringrazio... Ringrazio di essermene andata! ('''Anastasia''') *Questo posto... è come il ricordo di un sogno... ('''Anastasia''') *''Do Svidanjia'', vostra grazia! ('''Rasputin''') *Ecco quello che detesto di questo governo: anche il visto deve essere rosso! ('''Vladimir''') *Ma certo, prendiamocela con il pipistrello, adesso... Come, no! ('''Bartok''') *E qui troverai il tuo passato... Il compito mio è finito... Io non posso sperare, tu mi dovrai lasciare... ('''Dimitri''') *Sta parlando di una persona o di un bignè? ('''Anastasia''') {{NDR|a Dimitri, mentre Vlad descrive Sophie}} *''Cuor non dirmi no, | forza non lasciarmi, | non abbandonarmi qui... | È la vita che | mi offre un'occasione, | ma io ho paura, sì... | Oh, il mondo è immenso se non hai | dei ricordi | dietro te...'' ('''Anastasia''') *Eccomi nonna, sono io, Anastasia. ('''ultima candidata per il ruolo di Anastasia''') *Che cosa ti hanno insegnato in quell'orfanotrofio? ('''Dimitri''') {{NDR|dopo che Anastasia gli ha dato un candelotto di dinamite in mano}} *Ti prego fa che si ricordi di me. ('''Anastasia''') *Ma tu hai la bellezza di tua madre, Alexandra, imperatrice di tutte le russie. ('''Maria''') *''Questa dolce melodia è il ricordo di sempre. Tu con me amor mio quando viene dicembre.'' ('''Anastasia e Maria''') ==Dialoghi== *'''Dimitri:''' Smetti di giocare con quel ciondolo e stai dritta! Ricorda, sei una gran duchessa.<br>'''Anastasia:''' Come fai a sapere quello che fanno o non fanno le granduchesse?<br>'''Dimitri:''' Saperlo è il mio lavoro. Senti Ania, sto solo cercando di aiutarti, capito?<br>'''Anastasia:''' Dimitri tu mi credi davvero una granduchessa?<br>'''Dimitri:''' Lo sai benissimo.<br>'''Anastasia:''' E allora smettila di darmi ordini!<br>'''Vladimir:''' Di sicuro ha un bel caratterino... *{{NDR|Sul treno in viaggio per Parigi}}<br>'''Dimitri''': Senti, credo che siamo partiti col piede sbagliato... <br>'''Anastasia''': Bè, si lo credo anch'io...<br>'''Dimitri''': Va bene.<br>'''Anastasia''': Ma gradirei le tue scuse...<br>'''Dimitri''': Le mie scuse? No, chi ha parlato di scuse; stavo solo dicendo...<br>'''Anastasia''': Ti prego, non dire altro, Dimitri; finiresti solo per farmi arrabbiare.<br>'''Dimitri''': Bene, starò zitto se starai zitta anche tu...<br>'''Anastasia''': D'accordo starò zitta.<br>'''Dimitri''': Bene.<br>'''Anastasia''': Bene.<br>'''Dimitri e Anastasia''': Bene!<br>'''Anastasia''': Ne sentirai la mancanza...<br>'''Dimitri''': Di che cosa? Delle tue chiacchiere?<br>'''Anastasia''': No, della Russia.<br>'''Dimitri''': No.<br>'''Anastasia''': Ma, era casa tua.<br>'''Dimitri''': Era un posto in cui vivevo. Fine della storia!<br>'''Anastasia''': Quindi ora dovrai fare di Parigi la tua nuova casa.<br>'''Dimitri''': Ehi, ma che cos'è questa mania delle case?<br>'''Anastasia''': Tanto per cominciare è una cosa che desiderano tutte le persone normali. E secondo punto, poi, è una cosa in cui tu... sai... Ma lascia perdere!<br>'''Dimitri''': D'accordo!.<br>'''Anastasia''': Grazie a Dio, sei tu! Ti prego, toglimelo da davanti agli occhi!<br>'''Vladimir''': Che cosa le hai fatto?<br>'''Dimitri''': Io?! È lei!<br>'''Anastasia''': AH! <br>'''Vladimir''': Oh, no. Un'attrazione segreta!<br>'''Dimitri''': Attrazione?! Per quella mocciosa! Ma hai perso la testa!<br>'''Vladimir''': Ho solo fatto una semplice constatazione...<br>'''Dimitri''': Attrazione! Ridicolo! *'''Dimitri''': Anya, ehi! Ahhh! <br>'''Anastasia''': Oh, scusa credevo fossi un altro, invece sei tu. Beh, allora nessun problema. <br>'''Dimitri''': Forza, dobbiamo andare. <br>'''Anastasia''': E dove andiamo? <br>'''Dimitri''': Mi hai quasi rotto il naso! <br>'''Anastasia''': Ah, gli uomini! Sono così bambini! *'''Rasputin''': Di' le tue preghiere, Anastasia! Nessuno ti potrà salvare! <br /> '''Dimitri''' {{NDR|attaccando Rasputin}}: Scommetti?! ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film d'animazione]] 0xvttpmshj0xdyx40vmf76jhjv4vqx4 1219468 1219450 2022-07-28T21:50:58Z 151.37.189.52 /* Dialoghi */Corretto dialogo sbagliato wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano=Anastasia |titolooriginale=Anastasia |paese=USA |anno=1997 |genere=animazione |regista=[[Don Bluth]], [[Gary Goldman]] |sceneggiatore=Susan Gauthier, Bruce Graham, Bob Tzudiker, Noni White |doppiatorioriginali= *[[Meg Ryan]] (voce) / [[Liza Callaway]] (canto): [[Anna Anderson|Anya]]/[[Anastasija Nikolaevna Romanova|Anastasia]] *[[John Cusack]] (voce) / [[Jonathan Dokuchitz]] (canto): Dimitri *[[Kelsey Grammer]]: Vladimir *[[Christopher Lloyd]] (voce) / [[Jim Cummings]] (canto): [[Grigorij Efimovič Rasputin|Rasputin]] *[[Hank Azaria]]: Bartok *[[Bernadette Peters]]: Sophie *[[Angela Lansbury]]: [[Dagmar di Danimarca|Imperatrice - vedova Maria]] *[[Kirsten Dunst]] (voce) / [[Lacey Chabert]] (canto): Anastasia da bambina |doppiatoriitaliani= *[[Tosca (cantante)|Tosca]]: Anya/Anastasia *[[Fiorello]]: Dimitri *[[Franco Chillemi]]: Vladimir *[[Mauro Bosco]]: Rasputin *[[Fabrizio Vidale]]: Bartok *[[Silvia Pepitoni]]: Sophie *[[Alina Moradei]] (voce)/ [[Maria Cristina Brancucci]] (canto): Imperatrice-vedova Maria *[[Valentina Mari]]: Anastasia da bambina |note= '''Musiche''': [[David Newman]] }} '''''Anastasia''''', film d'animazione statunitense del 1997, regia di [[Don Bluth]] e [[Gary Goldman]]. ==Frasi== *Ci fu un tempo, non molti anni or sono, in cui vivevamo in un mondo incantato fatto di eleganti palazzi e di feste grandiose. L'anno era il 1916 e mio figlio Nicola era lo zar di tutte le russie. Stavamo festeggiando il trecentesimo anniversario dell'ascesa al trono della nostra famiglia, e quella sera nessuna stella era più brillante della nostra dolce Anastasia, la mia più giovane nipote. ('''Maria''') *Ascolta le mie parole! Tu e la tua famiglia morirete entro quindici giorni! Io non mi darò pace finché non vedrò la stirpe dei [[Romanov]] estinta per sempre! ('''Rasputin''') *Quella notte furono distrutte molte vite. Quello che era sempre stato, adesso era scomparso per sempre. E la mia Anastasia, la mia adorata nipote, da quel giorno non l'ho mai più vista. ('''Maria''') *Fantastico... Un cane vuole che vada a San Pietroburgo! ('''Anastasia''') *Ma certo, che ringrazio... Ringrazio di essermene andata! ('''Anastasia''') *Questo posto... è come il ricordo di un sogno... ('''Anastasia''') *''Do Svidanjia'', vostra grazia! ('''Rasputin''') *Ecco quello che detesto di questo governo: anche il visto deve essere rosso! ('''Vladimir''') *Ma certo, prendiamocela con il pipistrello, adesso... Come, no! ('''Bartok''') *E qui troverai il tuo passato... Il compito mio è finito... Io non posso sperare, tu mi dovrai lasciare... ('''Dimitri''') *Sta parlando di una persona o di un bignè? ('''Anastasia''') {{NDR|a Dimitri, mentre Vlad descrive Sophie}} *''Cuor non dirmi no, | forza non lasciarmi, | non abbandonarmi qui... | È la vita che | mi offre un'occasione, | ma io ho paura, sì... | Oh, il mondo è immenso se non hai | dei ricordi | dietro te...'' ('''Anastasia''') *Eccomi nonna, sono io, Anastasia. ('''ultima candidata per il ruolo di Anastasia''') *Che cosa ti hanno insegnato in quell'orfanotrofio? ('''Dimitri''') {{NDR|dopo che Anastasia gli ha dato un candelotto di dinamite in mano}} *Ti prego fa che si ricordi di me. ('''Anastasia''') *Ma tu hai la bellezza di tua madre, Alexandra, imperatrice di tutte le russie. ('''Maria''') *''Questa dolce melodia è il ricordo di sempre. Tu con me amor mio quando viene dicembre.'' ('''Anastasia e Maria''') ==Dialoghi== *'''Dimitri:''' Smetti di giocare con quel ciondolo e stai dritta! Ricorda, sei una gran duchessa.<br>'''Anastasia:''' Come fai a sapere quello che fanno o non fanno le granduchesse?<br>'''Dimitri:''' Saperlo è il mio lavoro. Senti Ania, sto solo cercando di aiutarti, capito?<br>'''Anastasia:''' Dimitri tu mi credi davvero una granduchessa?<br>'''Dimitri:''' Lo sai benissimo.<br>'''Anastasia:''' E allora smettila di darmi ordini!<br>'''Vladimir:''' Di sicuro ha un bel caratterino... *{{NDR|Sul treno in viaggio per Parigi}}<br>'''Dimitri''': Senti, credo che siamo partiti col piede sbagliato... <br>'''Anastasia''': Bè, si lo credo anch'io...<br>'''Dimitri''': Va bene.<br>'''Anastasia''': Ma gradirei le tue scuse...<br>'''Dimitri''': Le mie scuse? No, chi ha parlato di scuse; stavo solo dicendo...<br>'''Anastasia''': Ti prego, non dire altro, Dimitri; finiresti solo per farmi arrabbiare.<br>'''Dimitri''': Bene, starò zitto se starai zitta anche tu...<br>'''Anastasia''': D'accordo starò zitta.<br>'''Dimitri''': Bene.<br>'''Anastasia''': Bene.<br>'''Dimitri e Anastasia''': Bene!<br>'''Anastasia''': Ne sentirai la mancanza...<br>'''Dimitri''': Di che cosa? Delle tue chiacchiere?<br>'''Anastasia''': No, della Russia.<br>'''Dimitri''': No.<br>'''Anastasia''': Ma, era casa tua.<br>'''Dimitri''': Era un posto in cui vivevo. Fine della storia!<br>'''Anastasia''': Quindi ora dovrai fare di Parigi la tua nuova casa.<br>'''Dimitri''': Ehi, ma che cos'è questa mania delle case?<br>'''Anastasia''': Tanto per cominciare è una cosa che desiderano tutte le persone normali. E secondo punto, poi, è una cosa in cui tu... sai... Ma lascia perdere!<br>'''Dimitri''': D'accordo!.<br>'''Anastasia''': Grazie a Dio, sei tu! Ti prego, toglimelo da davanti agli occhi!<br>'''Vladimir''': Che cosa le hai fatto?<br>'''Dimitri''': Io?! È lei!<br>'''Anastasia''': AH! <br>'''Vladimir''': Oh, no. Un'attrazione segreta!<br>'''Dimitri''': Attrazione?! Per quella mocciosa! Ma hai perso la testa!<br>'''Vladimir''': Ho solo fatto una semplice constatazione...<br>'''Dimitri''': Attrazione! Ridicolo! *'''Dimitri''': Anya, ehi! Ahhh! <br>'''Anastasia''': Oh, scusa credevo fossi un altro, invece sei tu. Beh, allora nessun problema. <br>'''Dimitri''': Forza, dobbiamo andare. <br>'''Anastasia''': E dove andiamo? <br>'''Dimitri''': Mi hai quasi rotto il naso! <br>'''Anastasia''': Ah, gli uomini! Sono così bambini! *'''Rasputin''': Di' le tue preghiere, Anastasia! Nessuno ti può salvarti! <br /> '''Dimitri''' {{NDR|attaccando Rasputin}}: Scommetti?! ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film d'animazione]] jfr7vdave3snz34eh0hdsshqyzoc0pa 1219469 1219468 2022-07-28T21:51:22Z 151.37.189.52 /* Dialoghi */Corretto dialogo sbagliato wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano=Anastasia |titolooriginale=Anastasia |paese=USA |anno=1997 |genere=animazione |regista=[[Don Bluth]], [[Gary Goldman]] |sceneggiatore=Susan Gauthier, Bruce Graham, Bob Tzudiker, Noni White |doppiatorioriginali= *[[Meg Ryan]] (voce) / [[Liza Callaway]] (canto): [[Anna Anderson|Anya]]/[[Anastasija Nikolaevna Romanova|Anastasia]] *[[John Cusack]] (voce) / [[Jonathan Dokuchitz]] (canto): Dimitri *[[Kelsey Grammer]]: Vladimir *[[Christopher Lloyd]] (voce) / [[Jim Cummings]] (canto): [[Grigorij Efimovič Rasputin|Rasputin]] *[[Hank Azaria]]: Bartok *[[Bernadette Peters]]: Sophie *[[Angela Lansbury]]: [[Dagmar di Danimarca|Imperatrice - vedova Maria]] *[[Kirsten Dunst]] (voce) / [[Lacey Chabert]] (canto): Anastasia da bambina |doppiatoriitaliani= *[[Tosca (cantante)|Tosca]]: Anya/Anastasia *[[Fiorello]]: Dimitri *[[Franco Chillemi]]: Vladimir *[[Mauro Bosco]]: Rasputin *[[Fabrizio Vidale]]: Bartok *[[Silvia Pepitoni]]: Sophie *[[Alina Moradei]] (voce)/ [[Maria Cristina Brancucci]] (canto): Imperatrice-vedova Maria *[[Valentina Mari]]: Anastasia da bambina |note= '''Musiche''': [[David Newman]] }} '''''Anastasia''''', film d'animazione statunitense del 1997, regia di [[Don Bluth]] e [[Gary Goldman]]. ==Frasi== *Ci fu un tempo, non molti anni or sono, in cui vivevamo in un mondo incantato fatto di eleganti palazzi e di feste grandiose. L'anno era il 1916 e mio figlio Nicola era lo zar di tutte le russie. Stavamo festeggiando il trecentesimo anniversario dell'ascesa al trono della nostra famiglia, e quella sera nessuna stella era più brillante della nostra dolce Anastasia, la mia più giovane nipote. ('''Maria''') *Ascolta le mie parole! Tu e la tua famiglia morirete entro quindici giorni! Io non mi darò pace finché non vedrò la stirpe dei [[Romanov]] estinta per sempre! ('''Rasputin''') *Quella notte furono distrutte molte vite. Quello che era sempre stato, adesso era scomparso per sempre. E la mia Anastasia, la mia adorata nipote, da quel giorno non l'ho mai più vista. ('''Maria''') *Fantastico... Un cane vuole che vada a San Pietroburgo! ('''Anastasia''') *Ma certo, che ringrazio... Ringrazio di essermene andata! ('''Anastasia''') *Questo posto... è come il ricordo di un sogno... ('''Anastasia''') *''Do Svidanjia'', vostra grazia! ('''Rasputin''') *Ecco quello che detesto di questo governo: anche il visto deve essere rosso! ('''Vladimir''') *Ma certo, prendiamocela con il pipistrello, adesso... Come, no! ('''Bartok''') *E qui troverai il tuo passato... Il compito mio è finito... Io non posso sperare, tu mi dovrai lasciare... ('''Dimitri''') *Sta parlando di una persona o di un bignè? ('''Anastasia''') {{NDR|a Dimitri, mentre Vlad descrive Sophie}} *''Cuor non dirmi no, | forza non lasciarmi, | non abbandonarmi qui... | È la vita che | mi offre un'occasione, | ma io ho paura, sì... | Oh, il mondo è immenso se non hai | dei ricordi | dietro te...'' ('''Anastasia''') *Eccomi nonna, sono io, Anastasia. ('''ultima candidata per il ruolo di Anastasia''') *Che cosa ti hanno insegnato in quell'orfanotrofio? ('''Dimitri''') {{NDR|dopo che Anastasia gli ha dato un candelotto di dinamite in mano}} *Ti prego fa che si ricordi di me. ('''Anastasia''') *Ma tu hai la bellezza di tua madre, Alexandra, imperatrice di tutte le russie. ('''Maria''') *''Questa dolce melodia è il ricordo di sempre. Tu con me amor mio quando viene dicembre.'' ('''Anastasia e Maria''') ==Dialoghi== *'''Dimitri:''' Smetti di giocare con quel ciondolo e stai dritta! Ricorda, sei una gran duchessa.<br>'''Anastasia:''' Come fai a sapere quello che fanno o non fanno le granduchesse?<br>'''Dimitri:''' Saperlo è il mio lavoro. Senti Ania, sto solo cercando di aiutarti, capito?<br>'''Anastasia:''' Dimitri tu mi credi davvero una granduchessa?<br>'''Dimitri:''' Lo sai benissimo.<br>'''Anastasia:''' E allora smettila di darmi ordini!<br>'''Vladimir:''' Di sicuro ha un bel caratterino... *{{NDR|Sul treno in viaggio per Parigi}}<br>'''Dimitri''': Senti, credo che siamo partiti col piede sbagliato... <br>'''Anastasia''': Bè, si lo credo anch'io...<br>'''Dimitri''': Va bene.<br>'''Anastasia''': Ma gradirei le tue scuse...<br>'''Dimitri''': Le mie scuse? No, chi ha parlato di scuse; stavo solo dicendo...<br>'''Anastasia''': Ti prego, non dire altro, Dimitri; finiresti solo per farmi arrabbiare.<br>'''Dimitri''': Bene, starò zitto se starai zitta anche tu...<br>'''Anastasia''': D'accordo starò zitta.<br>'''Dimitri''': Bene.<br>'''Anastasia''': Bene.<br>'''Dimitri e Anastasia''': Bene!<br>'''Anastasia''': Ne sentirai la mancanza...<br>'''Dimitri''': Di che cosa? Delle tue chiacchiere?<br>'''Anastasia''': No, della Russia.<br>'''Dimitri''': No.<br>'''Anastasia''': Ma, era casa tua.<br>'''Dimitri''': Era un posto in cui vivevo. Fine della storia!<br>'''Anastasia''': Quindi ora dovrai fare di Parigi la tua nuova casa.<br>'''Dimitri''': Ehi, ma che cos'è questa mania delle case?<br>'''Anastasia''': Tanto per cominciare è una cosa che desiderano tutte le persone normali. E secondo punto, poi, è una cosa in cui tu... sai... Ma lascia perdere!<br>'''Dimitri''': D'accordo!.<br>'''Anastasia''': Grazie a Dio, sei tu! Ti prego, toglimelo da davanti agli occhi!<br>'''Vladimir''': Che cosa le hai fatto?<br>'''Dimitri''': Io?! È lei!<br>'''Anastasia''': AH! <br>'''Vladimir''': Oh, no. Un'attrazione segreta!<br>'''Dimitri''': Attrazione?! Per quella mocciosa! Ma hai perso la testa!<br>'''Vladimir''': Ho solo fatto una semplice constatazione...<br>'''Dimitri''': Attrazione! Ridicolo! *'''Dimitri''': Anya, ehi! Ahhh! <br>'''Anastasia''': Oh, scusa credevo fossi un altro, invece sei tu. Beh, allora nessun problema. <br>'''Dimitri''': Forza, dobbiamo andare. <br>'''Anastasia''': E dove andiamo? <br>'''Dimitri''': Mi hai quasi rotto il naso! <br>'''Anastasia''': Ah, gli uomini! Sono così bambini! *'''Rasputin''': Di' le tue preghiere, Anastasia! Nessuno può salvarti! <br /> '''Dimitri''' {{NDR|attaccando Rasputin}}: Scommetti?! ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film d'animazione]] pjwu8awl0w04usg1zxo6x4qv32xgmjj Carlo Bonini 0 48969 1219498 1208854 2022-07-29T07:41:39Z IppolitoN 23099 wikitext text/x-wiki [[File:Carlo Bonini.jpg|miniatura|Carlo Bonini (2012)]] '''Carlo Bonini''' (1967 — vivente), giornalista e scrittore italiano. == Citazioni di Carlo Bonini == Con la caduta di [[Mario Draghi|Draghi]] per mano di Conte, Salvini, Berlusconi e Meloni, [[Vladimir Putin|Putin]] ha avuto la prova di una sua radicata convinzione. Che al tempo lungo della guerra, al costo che questa comporta, l’Italia non avrebbe resistito. Che, una volta morso nella sua carne viva, il Paese sarebbe fatalmente tornato a liberare gli spiriti animali di sovranismo e populismo. Ecco perché il tempo che ci separa dal voto del 25 settembre e il suo esito è vissuto come un incubo a Washington e a Bruxelles. Ecco perché le intelligence dei Paesi dell’Alleanza, nessuna esclusa, si preparano e prefigurano scenari plumbei. Perché in questa partita, il cartello delle tre destre non è e non sarà semplice attore di una contesa politica, ma il cavallo di Troia di chi sa di poterne condizionare l’esito.<ref>Da ''Putin alla campagna d’Italia'', l''a Repubblica'', 29 luglio 2022, p. 29.</ref> ==[[Incipit]] di ''Acab''== – 'A Cipolla, ma 'sto cesso non lo riesci a fa' cammina'? O pensi che aspettano noi all'Olimpico?<br/>Forse aveva ragione, er Cicoria. Ma con tutto che andava a tavoletta e il rumore nell'abitacolo era quello di un biplano, la [[Fiat Multipla (1998)|Multipla]] di più non poteva dare. La lancetta del tachimetro era inchiodata sui centodieci. Come se le avessero dato del mastice. E, comunque, non erano neanche le 10 del mattino. A Roma-Juve mancavano ancora cinque ore. I cartelli dell'A1 avevano appena indicato l'uscita per Frosinone. Novanta chilometri, un'ora o giù di lì, e l'Olimpico li avrebbe accolti come ogni domenica. == Note == <references /> ==Bibliografia== *Carlo Bonini, ''Acab. All Cops Are Bastards'', Einaudi, 2009. ISBN 9788806194697 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Bonini, Carlo}} [[Categoria:Scrittori italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] gxd7t5rtqkn4mqct6mzri93j7j7oohi Russell 0 49118 1219404 714463 2022-07-28T15:17:47Z AnjaQantina 1348 +1 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} Il cognome '''Russell''' può riferirsi a: *'''[[Bertrand Russell]]''' (1872 – 1970), scrittore, filosofo e matematico britannico. *'''[[Bill Russell]]''' (1934 – vivente), ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense. *'''[[Eric Frank Russell]]''' (1905 – 1978), scrittore britannico. *'''[[Jane Russell]]''' (1921 – vivente), attrice statunitense. *'''[[John Russell, I conte di Russell]]''' (1792 – 1878), politico inglese. *'''[[Ray Russell]]''' (1924 – 1999), scrittore statunitense. *'''[[James Russell Lowell]]''' (1819 – 1891), poeta e saggista statunitense. *'''[[Russel Lynes|Joseph Russell Lynes, Jr.]]''' (1910 – 1991), editore e scrittore statunitense. *'''[[H. Russell Wakefield|Herbert Russell Wakefield]]''' (1890 – 1964), scrittore britannico. 74zfh1d3vett1khazuo863d313m8xo5 Garfield 0 49628 1219455 1050049 2022-07-28T20:49:00Z AnjaQantina 1348 +nota disambigua wikitext text/x-wiki {{Nota disambigua|descrizione=il XX Presidente degli Stati Uniti|titolo=[[James A. Garfield]]}} [[File:Garfield logo.JPG|right|400 px|Logo di Garfield]] {{indicedx}} '''''Garfield''''', fumetto statunitense creato da Jim Davis nel 1978. *Un [[gatto]] non chiede, prende.<ref>Citato in Alessandro Paronuzzi, José e Renzo Kollmann, ''Non dire gatto...'', Àncora Editrice, Milano, 2004, p. 46. ISBN 88-514-0219-1</ref> ('''Garfield''') ==''Il ritorno di Garfield''== ===2002=== *Addestrare un padrone è un duro lavoro, ma alla fine i vantaggi sono grandi. ('''Garfield''', 7-6, p. 8) *Potrei essere il re della [[giungla]]. Se soltanto volessi esserlo. E se la giungla avesse l'[[condizionatore d'aria|aria condizionata]]. ('''Garfield''', 8-3, p. 14) *Mi amo. ('''Garfield''', 8-12, p. 16) *'''Garfield''': Dovrei proprio alzarmi...<br />'''Jon''': Dovresti proprio alzarti.<br />'''Garfield''': L'ho detto anch'io, ma non funziona. (8-19, p. 18) *'''Garfield''': Ho capito perché mangio troppo. Soffro di bassa autostima.<br />'''Jon''': Sei un ciccione ingordo.<br />'''Garfield''': Anche questo aiuta. (8-28, p. 20) *'''Jon''': Garfield, perché non acchiappi mai i topi? Ti fanno paura? Che potere hanno su di te?<br />'''Garfield''': Un po' di fotografie che mi incriminano. (9-5, p. 21) *'''Jon''': Oh oh, ho messo i pantaloni a rovescio.<br />'''Garfield''': Sei sicuro di non essere tu, a rovescio? Perché i tuoi pantaloni hanno un aspetto migliore del tuo. (9-14, p. 23) *'''Jon''': Dove c'è un gatto obeso, anche i topi saranno obesi.<br />'''Garfield''': Ma di che diavolo parli?<br />'''Topo''': Non sono obeso! Ho le ossa grosse! (11-16, p. 37) *Non sono pigro. Ora, questa mia congettura sarebbe più credibile, se mi alzassi in piedi? Forse, ma potremmo non saperlo mai. ('''Garfield''', 11-25, p. 39) *'''Jon''': Non è la dimensione del regalo che conta, Garfield... È il ''pensiero'' che conta!<br />'''Garfield''': Pensa enorme. (12-5, p. 41) ===2003=== *'''Jon''': Tocca a me decidere che cosa facciamo oggi?<br />'''Garfield''': Sì. Ma tocca a me dire che non lo voglio fare. (1-13, p. 49) *'''Jon''': Le migliori cose della vita sono gratis.<br />'''Garfield''': Sì, ma quanto costano le ''seconde'' in classifica? (1-14, p. 49) *'''Jon''': Diventi sempre più grasso.<br />'''Garfield''': Ah sì? Che sollievo! Credevo che si restringesse il mondo! (1-17, p. 50) *'''Jon''': Tu sei la bestia, io sono il padrone. La cosa più importante della tua vita è la voce del padrone. Mi ascolti?<br />'''Garfield''': Scusa, pensavo alla cena. (1-27, p. 52) *'''Jon''': Dov'è il tuo sorriso, amico?<br />'''Garfield''': Devo averlo scordato sull'altra mia faccia. (1-28, p. 52) *Jon, abbiamo uno stecchino? Mi è rimasto tra i denti un po' di pane e prosciutto... Ripensandoci, abbiamo del formaggio? ('''Garfield''', 1-29, p. 53) *'''Jon''': Questo giorno se n'è andato, Garfield.<br />'''Garfield''': Non si decideva mai a farlo.<br />'''Jon''': Non possiamo riviverlo.<br />'''Garfield''': Rivivere la noia?<br />'''Jon''': È andato via per sempre.<br />'''Garfield''': Chiudi a chiave, nel caso cerchi di tornare. (2-12, p. 56) *'''Jon''': Credo che sia molto importante darsi una [[meta]].<br />'''Garfield''': Buona idea. Senza una meta, come ti accorgeresti di aver fallito? (2-20, p. 57) *'''Jon''': Eri grasso ieri, sei grasso oggi, sarai grasso domani! Garfield, sarai grasso fino al giorno in cui morirai!<br />'''Garfield''': Uffa, ha rovinato la sorpresa finale! (3-22, p. 64) *'''Jon''': Odie è sparito e l'aspirapolvere abbaia. E tu lo sai perché? Perché io non lo so!<br />'''Garfield''': Fiuuu! (5-22, p. 77) *Sta per arrivare presto un altro compleanno. Non è che sia mai invitato, ma si fa vivo lo stesso. ('''Garfield''', 6-9, p. 81) *[[Venticinquenne|Venticinque anni]]... Da quando sono nato, ne sono successe di cose nel mondo... Non che ''io'' abbia contribuito a qualcuna, badate... ('''Garfield''', 6-13, p. 82) *'''Jon''': I [[giovedì]] sono troppo lontani dall'inizio della settimana e non ancora vicini alla fine. Non fanno che stare lì a non far nulla. Avrei dovuto chiamarti "Giovedì".<br />'''Garfield''': ''"Mister"'' Giovedì, per te. (7-3, p. 86) *'''Jon''': Sembra che le donne non mi notino, Garfield. Forse sembro loro inavvicinabile, le intimidisco... È così! Jon Arbuckle: l'uomo del mistero!<br />'''Garfield''': L'ego è una cosa molto elastica. (7-7, p. 87) *Ehi, la mamma mi ha mandato tutti i miei dentini da latte! Li ho persi tutti quanti nello stesso giorno, sai? Dannato albero! ('''Jon''', 7-23, p. 90) *'''Jon''': Devo pulire tutto quel pelo di gatto dal [[tappeto]].<br />'''Garfield''': Rifletti, Jon! Se lo lasci accumulare, un tappeto non ci servirà più! (8-5, p. 93) *'''Garfield''': Ah...! Che giornata meravigliosa!<br />'''Jon''': Piove.<br />'''Garfield''': Non in cucina. (8-16, p. 95) *{{NDR|Garfield sale sulla bilancia}}<br />'''Bilancia''': Uao! Congratulazioni!<br />'''Garfield''': Per che cosa?<br />'''Bilancia''': Ti è ufficialmente proibito di attraversare molti ponti. (8-21, p. 96) *'''Jon''': La casa è un macello. Dovremmo risistemarla, in un modo o nell'altro. Qualche suggerimento?<br />'''Garfield''': Fa' come me... chiudi gli occhi. (9-2, p. 99) *'''Jon''': Là fuori c'è un mondo meraviglioso!<br />'''Garfield''': Spero che non entri in collisione con questo! (9-16, p. 102) *'''Jon''': È una mattina fredda e buia. Grandina... Le locuste stanno divorando il prato... Lo steccato brucia...<br />'''Garfield''': Il solito lunedì... (9-29, p. 105) *'''Jon''': Io faccio sogni grandiosi.<br />'''Garfield''': E io lascio vagare la mente, fissando un punto dello spazio, senza pensare a nulla. Con gli stessi identici risultati, direi. (10-4, p. 106) *'''Jon''': Esco a far jogging.<br />'''Garfield''': Anche io. Tranne che nella parte "esco". E nella parte "jogging". (10-10, p. 107) *'''Jon''': Questo colore sta bene su di me?<br />'''Garfield''': Da matti. È su quella camicia che fa schifo. (10-22, p. 110) *'''Jon''': Pensavo...<br />'''Garfield''': Bravo! Continua così, Jon!<br />'''Jon''': Non ho ancora detto la mia idea.<br />'''Garfield''': Ritirati finché sei in vantaggio, tonto. (11-5, p. 113) *'''Jon''': Il futuro sta davanti a noi. O è il passato?<br />'''Garfield''': Distinguerli è arduo. (11-24, p. 117) *'''Jon''': Che cosa potremmo vedere nel futuro, Garfield? Anche solo cinque anni nel futuro... Che cosa vedremmo?<br />'''Garfield''': Probabilmente questa stessa scena, sperando in un caffè meno stantio. (11-25, p. 117) *'''Jon''': Mi ricordo il Natale alla fattoria...<br />'''Garfield''': Oh oh!<br />'''Jon''': La famiglia, il cibo, i canti natalizi...<br />'''Garfield''': Ora ci arriva.<br />'''Jon''': ...Decorare la capra...<br />'''Garfield''': C'è arrivato. (12-10, p. 120) *Non fraintendetemi, non è che non mi piaccia il Natale... Io l'amo il Natale... Ma come la mettiamo con questa storia di "una volta all'anno"? ('''Garfield''', 12-19, p. 122) *'''Jon''': Uffa! Guarda la ciccia che ho messo su nelle feste.<br />'''Garfield''': Ehi, Ehi! A nessuno piace chi si vanta! (12-29, p. 124) *'''Jon''': Sai che cosa sarebbe davvero divertente?<br />'''Garfield''': Pensaci un momento, Jon... Se lo sapessi, credi che starei qui? (12-30, p. 124) ===2004=== *I bei tempi sono davanti a noi. O dietro. Perché qui non ci sono certo. ('''Garfield''', 1-3, p. 125) *'''Garfield''': Oggi la giornata non finiva più.<br />'''Jon''': Oggi è stato proprio stimolante.<br />'''Garfield''': Mi presti una tazza della tua giornata? (1-23, p. 130) *'''Jon''': È vero che voi gatti avete nove vite?<br />'''Garfield''': No. Sembra di vivere così a lungo quando si deve vivere ''con te''. (2-5, p. 132) *E ora, per spiegare perché i cani sbavano tanto, vi presento il campione... Odie! Nuota fin qui, amico! ('''Garfield''', 2-14, p. 134) *Nessuno sa mai che cosa pensi il misterioso gatto. Nemmeno il misterioso gatto. ('''Garfield''', 2-17, p. 135) *'''Jon''': Perché non mi fai un bel sorriso?<br />'''Garfield''': Perché mai? Ne hai già uno. (2-19, p. 135) *'''Jon''': Vado a farmi un panino.<br />'''Garfield''': Be', sbrigati! Non ho mica tutto il giorno per rubarlo, sai? (2-20, p. 136) *Vi è mai capitato di provare una grande sonnolenza nel [[pomeriggio]]? A me sì. È un pomeriggio che mi dura da venticinque anni. ('''Garfield''', 2-21, p. 136) *'''Jon''': Questo nuovo cibo per gatti non puzza come gli altri.<br />'''Garfield''': Oh, be'... Lo mangerò lo stesso. (3-3, p. 138) *'''Jon''': La pigrizia ti viene spontanea, non è vero?<br />'''Garfield''': Uh, uh. Se non lo fosse, sarebbe troppo faticosa. (3-5, p. 139) *'''Jon''': I gatti fanno strane cose.<br />'''Garfield''': Strano... I [[gatto|gatti]] fanno cose? (3-9, p. 139) *'''Garfield''': Sai, oggi ha una forte rassomiglianza con ieri. Per quel che ne so, potrebbe essere ieri.<br />'''Jon''': Non hai nulla da fare?<br />'''Garfield''': Nulla che non possa aspettare domani. (3-10, p. 140) *'''Jon''': Guarda! Ho finalmente trovato una calza che mi entra in testa. Sorpreso?<br />'''Garfield''': Credo che quello che mi sorprende di più... è che non lo trovo affatto sorprendente. (3-13, p. 140) *'''Garfield''': Che c'è per cena?<br />'''Jon''': Manda giù il pranzo! (3-25, p. 143) *{{NDR|Guardando la televisione}}<br />'''Televisione''': Questo potrebbe essere benissimo il più grande spettacolo della storia televisiva!<br />'''Garfield''': Ma non è all'altezza del mio potente telecomando! {{NDR|click}} (3-30, p. 144) *'''Jon''': Ti ignoro.<br />'''Garfield''': Mi ignori? E sentivi il bisogno di venirmelo a dire?! Dilettante! (4-6, p. 145) *'''Jon''': Ho un'idea, Garfield. Facciamo un gioco. Giochiamo a "troviamo i piedi".<br />'''Garfield''': È uno di quei giochi sarcastici? (4-13, p. 147) *'''Jon''': È arrivata questa per te. {{NDR|Leggendo la posta}} Forse ora ti deciderai a metterti a dieta. Sei stato classificato un pianetino. <br />'''Garfield''': Bello. (4-15, p. 147) *'''Jon''': Com'è l'insalata?<br />'''Garfield''': Chiedilo a lei, io non ci parlo. (4-22, p. 149) *'''Jon''': Garfield, ho deciso di occuparmi di falegnameria. Che cosa vorresti che facessi?<br />'''Garfield''': {{NDR|prendendolo di petto}} Lasagne. (4-24, p. 149) *'''Jon''': I nostri vicini fanno circolare una petizione in cui si lamentano dei guai che combini!<br />'''Garfield''': Lo so. L'ho rubata! (5-4, p. 151) *'''Jon''': La maggior parte della terra è coperta dalle acque.<br />'''Garfield''': Che me ne importa? Quanta invece è coperta di [[lasagne]]? (5-11, p. 153) *'''Jon''': Non possiamo cambiare il passato. Ma possiamo fare qualcosa per il futuro.<br />'''Garfield''': Troppa fatica, secondo me... A me il futuro piace così come sarà! (5-12, p. 153) *'''Jon''': Non sono noioso!<br />'''Garfield''': Dillo all'espressione che ho in faccia. (5-13, p. 153) *'''Jon''': Non trovavo più il mio [[cappello]]! Poi mi sono ricordato che io un cappello non ce l'ho! Così non l'ho messo!<br />'''Garfield''': Ora mi ricordo perché non volevo alzarmi dal letto, stamattina! (5-15, p. 154) *Presto avrò 26 anni. Odio [[invecchiamento|invecchiare]]. Purtroppo è l'invecchiare che mi ama pazzamente. ('''Garfield''', 6-8, p. 159) *'''Jon''': Che cosa ti piacerebbe per il tuo compleanno, Garfield?<br />'''Garfield''': Un [[canarino]] spennato. Non fa il solletico, quando lo inghiotti. (6-9, p. 159) *'''Nermal''': La gente mi ama, e sai perché? Perché sono carina, ecco perché! E tu... be', tu ti stai deteriorando.<br />'''Garfield''': Chissà quanto in alto rimbalza una gatta "carina". (6-12, p. 160) *L'[[età]] è uno stato mentale. Con una sana dose di diniego! ('''Garfield''', 6-17, p. 161) *Non dimostro la mia età. Né a voi né a nessun altro! ('''Garfield''', 6-18, p. 161) *'''Garfield''': Odio i lunedì!<br />'''Jon''': {{NDR|urlando contento}} Ehi, Garfield! È luneeedì!!<br />'''Garfield''': ... E la gente a cui piace che io odi i lunedì! (6-21, p. 162) *'''Jon''': Gli altri animali giocano, gli altri animali sgambettano. È ora di fare qualche cambiamento!<br />'''Garfield''': Hai ragione! Ma come si fa a cambiare tutti gli altri animali? (6-25, p. 163) *'''Jon''': Per pranzo mi piacerebbe avere qualcosa di diverso! Tipo l'opportunità di mangiare il mio piatto!<br />'''Garfield''': Come mai? È il tuo compleanno? (7-28, p. 170) *Ho messo le [[scarpa da ginnastica|scarpe da ginnastica]]. I calzoncini da jogging e la benda antisudore. Basta con la [[ginnastica]], per oggi. ('''Garfield''', 8-5, p. 171) *Il [[pennichella|pisolino]]... è l'[[aperitivo]] della dormita. ('''Garfield''', 9-21, p. 181) *I pisolini danno più gusto quando sono fatti di nascosto. ('''Garfield''', 9-23, p. 182) *'''Jon''': Se chiudi gli occhi, puoi far finta che questa lattuga sia una torta al cioccolato.<br />'''Garfield''': Se gli occhi li chiudi tu, posso avere una torta vera! (10-11, p. 186) *'''Jon''': Come va la dieta?<br />'''Garfield''': Alla grande! Ho tagliato gli spuntini. E ho fatto undici pranzi. (10-14, p. 186) *Ho mangiato tutte le ciambelle. Ora non posso essere tentato di barare sulla dieta. Una logica impeccabile, se ne ho mai udita una! ('''Garfield''', 10-15, p. 187) *Le nostre pause sono così lunghe che hanno bisogno anche loro di una pausa! ('''Garfield''' e Odie, 11-2, p. 190) *A volte dormo così tanto che non so dire se sia giorno o notte. A volte mangio così tanto che non so dire se ho fame o se sono sazio. L'ignoranza è una benedizione. ('''Garfield''', 11-4, p. 191) *Ehi, lo so che sono grasso... e allora? Sono grasso e sono bello! Narcisismo... usalo o rinuncia. ('''Garfield''', 11-9, p. 192) *Ehi, sei proprio bello! Anzi, favoloso! I [[complimento|complimenti]] piacciono anche agli specchi. ('''Garfield''', 11-10, p. 192) *'''Jon''': Oh, oh. È ora di andare a farsi tagliare i [[capelli]].<br />'''Garfield''': Prova a perderli. È più economico! (11-11, p. 192) *'''Jon''': Pensavo che avrei goduto la [[giorno|giornata]]... invece la giornata ha goduto me.<br />'''Garfield''': Povero Jon. La vita è un'insalata, e lui continua a dare testate contro l'aceto. (11-12, p. 193) *I [[Calendario|calendari]]... Corrono tutto l'anno... fino a [[dicembre]]... e poi decollano! (sul Natale, '''Garfield''', 12-1, p. 197) *Sapete, dicono che le calorie dei dolci di Natale non contano. Io ci credo. È la pancia, che va convinta. ('''Garfield''', 12-2, p. 197) *'''Jon''': [[Babbo Natale|Papà Natale]] lo sa, se sei stato buono o cattivo.<br />'''Garfield''': Bravo. Ma sa anche che sono pericoloso? (12-3, p. 197) *Mi piace questo periodo dell'anno! Dolci... regali... dolci... famiglia... dolci... altri dolci... ('''Garfield''', 12-7, p. 198) *'''Jon''': Allora, pensi che Papà Natale ti porterà molti regali, quest'anno?<br />'''Garfield''': Sarà meglio per lui! Abbiamo un contratto, e io ho un buon avvocato. (12-10, p. 199) *'''Jon''': Ehi, un biglietto di auguri! "Tanti auguri per questa stagione di festa... E piantala di chiedermi di uscire con te, scemo. Ellen."<br />'''Garfield''': Caldo, sincero e dritto al punto. (12-13, p. 199) *La notte di Natale... Dormire è opzionale. ('''Garfield''', 12-24, p. 202) ===2005=== *'''Jon''': Sei la creatura più [[pigrizia|pigra]] della terra!<br />'''Garfield''': Sì! Lo festeggerei, ma mi costerebbe il titolo! (1-7, p. 205) *'''Jon''': Immagina come sarebbe la tua vita se avessi le ali...<br />'''Garfield''': Tetra... Dovrei dormire a pancia in giù. (1-8, p. 205) *I cani ce la mettono tutta, a non far niente! ('''Garfield''', 1-13, p. 206) *Parliamo di coincidenze. È una coincidenza che un canarino sia della misura esatta di un panino? Io credo di no. ('''Garfield''', 1-31, p. 210) *Nessuno è più gentile di me. Oddio, una volta ce n'era uno... ma vi ho posto rimedio! ('''Garfield''', 2-16, p. 213) *{{NDR|Al telefono}} Ciao, Ellen... Se sento cosa? Nella gamba... Nella schiena... In testa... Ellen, le [[Bambola vudù|bambole vudù]] non funzionano davvero! ('''Jon''', 4-15, p. 226) *'''Jon''': Ho passato una mattinata tremenda! Tu hai dormito tutta la mattina!<br />'''Garfield''': Che cosa abbiamo imparato da questo? (4-18, p. 226) *Il cibo per gatti è disgustoso a vedersi. Non che io passi un sacco di tempo a guardarlo... ('''Garfield''', 4-25, p. 228) *Bisogna conoscere i propri limiti... Per esempio, non posso [[mangiare]] più di così... perché ho finito il [[cibo]]. ('''Garfield''', 4-26, p. 228) *I cani hanno l'aria occupata anche quando non fanno niente. ('''Garfield''', 5-3, p. 229) *Sai... Non è la dimensione del pisolino, quella che conta. È quanti ne puoi infilare in un solo [[pomeriggio]]. ('''Garfield''', 5-16, p. 232) *'''Un canarino''': Scusi, ha visto mio zio Dave?<br />'''Garfield''': Può darsi... Che sapore ha? (5-18, p. 233) *'''Jon''': Ti mancavo?<br />'''Garfield''': Certo. Infatti... non ho ancora finito di sentire la tua mancanza... Torna più tardi! (6-11, p. 238) *Ai [[compleanno|compleanni]] non ci bado. Proprio non ci bado. È la storia di ''[[invecchiamento|invecchiare]]'' che mi fa gelare il sangue. ('''Garfield''', 6-13, p. 238) *'''Jon''': Sembra che ti arrivi strisciando un altro compleanno.<br />'''Garfield''': Alla mia età i compleanni non strisciano più. Buttano giù la porta e ti marciano addosso! (6-15, p. 239) *27... Dove se ne vanno, gli anni? Se soltanto potessi invertire il senso del tempo... e rifare ancora tutti quei pisolini... ('''Garfield''', 6-16, p. 239) *Prendi il bastone, Odie! {{NDR|Clonk!}} Oppure lascia che ti colpisca in testa... Per me va bene lo stesso! ('''Garfield''', 6-28, p. 241) *{{NDR|A Jon}} Ho portato Odie a spasso per farti un favore... E torno senza di lui... Per fare un favore a me. ('''Garfield''', 6-29, p. 242) *'''Jon''': Mangiare, dormire, dormire, mangiare. Vorrei esserlo io, un gatto!<br />'''Garfield''': Molto bene, lasci il suo curriculum e mi farò vivo io, in seguito... (7-8, p. 244) *{{NDR|Guardando la televisione}}<br />'''Televisione''': Odio i gatti. Li odio. Li odio, li odio, li odio!<br />'''Garfield''': L'ho conosciuto, quel tipo. (7-23, p. 247) *'''Jon''': {{NDR|Al telefono}} Ellen, darei qualunque cosa, pur di farti uscire con me. Uao. Sono un bel po' di zeri.<br />'''Garfield''': Puoi sempre impegnare la tua dignità. (8-3, p. 249) *Non l'abbiamo inventato noi gatti, il pisolino! L'abbiamo solo perfezionato. ('''Garfield''', 9-26, p. 261) *Quel [[soffitto]] sembra un muro. Il che prova la mia tesi. La posizione eretta è sopravvalutata. ('''Garfield''', 9-29, p. 261) *'''Jon''': Ti stai [[riposo|riposando]]?<br />'''Garfield''': No... Non faccio nulla. All'occhio inesperto le due cose possono sembrare simili. (9-30, p. 262) *'''Jon''': Una cosa, sui gatti... Sono animali molto curiosi. E sai perché, Garfield?<br />'''Garfield''': No, e non lo voglio sapere. (10-1, p. 262) *La mia post-colazione pre-pranzo del mattino. ('''Garfield''', 10-6, p. 263) *'''Jon''': {{NDR|Al telefono}} Che cosa, Heidi? Mi odi con ogni fibra del tuo essere? Potrebbe non essere un buon segno.<br />'''Garfield''': Dipende da quante fibre ha lei. (10-14, p. 265) *'''Cane da guardia''': Sono un cane cattivo!<br />'''Garfield''': Ma ti amano tutti!<br />'''Cane da guardia''': Sono un fallito!<br />'''Garfield''': Chi è il cattivo, ora? (12-24, p. 267) *'''Garfield''': Ho una [[sveglia]] in gamba. Ha avuto il buon senso di lasciarmi dormire.<br />'''Jon''': La tua sveglia ti sta mangiando la colazione. (11-14, p. 271) *'''Jon''': Per farlo sapere a Papà Natale... sei stato buono o cattivo, quest'anno?<br />'''Garfield''': Buono! Escludendo l'irresistibile impulso a mentire. (12-3, p. 275) ==Citazioni su Garfield== *Visto? Ho vinto, gli occhi di Garfield sembrano un paio di tette! (''[[Ted]]'') ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Jim Davis, ''Il ritorno di Garfield'', traduzione di Ferruccio Alessandri, Mondadori, 2006, pp. 281. ISBN 88-04-56233-1 ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Fumetti statunitensi]] [[Categoria:Serie televisive d'animazione]] gf0uclgkabu66gjo2olhu0qdn3vynmi Ambrogio Levati 0 50679 1219378 1219238 2022-07-28T14:32:08Z Gaux 18878 /* Citazioni */ tradurre wikitext text/x-wiki {{PDA}} '''Ambrogio Levati''' (1770 – 1841), religioso, storico e professore italiano. ==Citazioni di Ambrogio Levati== *Disse benissimo Robertson istorico, per ingegno e per erudizione chiarissimo, che fra tutte le istituzioni assurde e bizzarre partorite dalla imbecillità della umana ragione, niuna ve n'ebbe più stravagante di quella, che lasciava alla ventura o alla forza, ed alla agilità delle membra la decisione di punti gravissimi, che riguardavano le fortune e la vita degli uomini.<ref>Dalla [https://archive.org/details/bub_gb_xLsIGTxE-5YC/page/n4/mode/1up Prefazione] a ''Racconti piacevoli sui giudizj di Dio'', per Nicolò Bettoni, Milano, 1831, p. 3.</ref> ==''Saggio sulla storia della letteratura italiana''== ===[[Incipit]]=== La Poesia Italiana degradata ed invilita dagli Arcadi, che l'avevan ridotta ad una obbrobriosa povertà di idee ed a sole inezie canore, {{sic|risurse}} mercé l'ingegno e le cure del cav. [[Vincenzo Monti]]. Egli rialzò gli altari di Dante risuscitando lo studio della Divina Commedia; e pieno delle immagini dell'Alighieri e delle visioni ''del rapito di Patmo Evangelista'' spiccò il suo volo e si innalzò al cielo nelle due Cantiche della ''Basvilliana'' e della ''Mascheroniana'', nel ''Pellegrino Apostolico'', nella ''Visione di Ezechiello'', nella ''Bellezza dell'Universo''. ===Citazioni=== *Alcuni letterati Italiani lodarono il [[Giovanni Fantoni|Fantoni]] per la felicità de' suoi metri ingegnosamente trovati, e noi confessiamo che essi ben si apposero riguardo ad alcuni, ma non riguardo a tutti. Ed a chi, per recarne un solo esempio, potrà piacere il metro dell'''Inno all'Essere Supremo'', che è la parafrasi di un inno francese? Le sue strofe si compongono di tre martelliani e di un settenario (''Di quanto ha moto e vita – eterno protettore Dio della libertade – padre della natura''). Alcuni altri metri sono troppo saltellanti, troppo rotti, e quindi riescono spesso aspri ed ingrati ad orecchie avvezze all'armonia più dolce e più facile degli altri lirici. (cap. I, pp. 52-53) *[[Angelo Mazza]] fu tartassato fieramente dal Baretti, che lo pose accanto dei Frugoni e dei Vicini. Non si invilì per questo, ma nutrito da un'assidua lettura di Dante, fu chiamato il Poeta dell'Armonia perché si mostrò tutto intento a cantarla. Si perdette però nelle più astruse dottrine Platoniche, e vestì spesse volte con sonori versi i sublimi delirii di quel filosofo. Levandosi a quanto di più alto hanno la metafisica, la poesia e la musica, egli smarrì non rade volte la via nell'altezza verso la quale aveva spiccato il volo. (cap. I, p. 53) *Chi imprende a [[Traduzione|tradurre]] un celebre poeta dee aver sortito dalla natura un ingegno che se non è emulo, almeno in gran parte somigli a quello del suo prototipo, onde possa approssimarsi alla bellezza ed all'efficacia dell'originale da cui vien traslatando. (cap. I, p. 121) *Tanta è la perizia nella lingua latina di cui è fornito il [[Marco Faustino Gagliuffi|Gagliuffi]], tanta la franchezza con cui egli mette il suo piede nelle orme dei poeti del Lazio, che non esitò a ridurre in versi elegiaci le leggi emanate da Napoleone<ref>Il ''Codice napoleonico''.</ref>. E ben lungi dal cader nella barbarie o nel triviale, egli si mostrò espertissimo nell'applicare i modi e le frasi latine eziandio a que' soggetti che non furono mai trattati da Poeti Romani. (cap. I, p. 147) *{{sic|Surse}} [[Vittorio Alfieri]], che diede alla Tragedia Italiana il nerbo che gli imitatori dei Greci ed i poeti di Corte le avevano tolto; ne sbandì ogni accessorio ed ogni ornamento poetico, non curando che la forza e la sublimità; ed allontanò ogni personaggio il quale non partecipasse direttamente all'azione. Ma questo sistema rendette un po' uniforme l'andamento delle sue tragedie, in cui scorgi quasi sempre un tiranno, due anime generose ed innamorate, e un qualche vile ministro. (cap. II, p. 149) *Non si vuol [...] negare che l'Alfieri non sia pieno di situazioni altamente tragiche, che non intrecci il nodo rapidamente, e rapidamente non lo sciolga, che non descriva passioni profonde e violente, che non faccia uso di un dialogo sempre animato e sempre incalzante, che non ispieghi quasi sempre sentimenti elevatissimi; che finalmente una grande sublimità non sia il carattere delle sue tragedie. Ma per sostenersi fece tali sforzi da non poterli celare, e divenne spesso scabroso nel verso, e duro nell'espressione. (cap. II, p. 149) *Il solo nome del [[Antonio Cesari|Cesari]] desta in ogni colto italiano una certa quale reverenza, che non venne mai meno anche in mezzo agli scherni, alle derisioni, alle beffe, colle quali ora da meschini ed or da altissimi ingegni si tentò d'invilirlo. Uscito appena dalle scuole egli trovò la patria lingua assai ''malconcia'', e ''incattivita per modo, che era sul perdere le natie fattezze''. Deliberato a consacrarsi tutto alla restaurazione di essa, non conobbe, non {{sic|istudiò}}, non {{sic|iscrisse}}, non predicò che la lingua del Trecento; e intorno ad essa spese quarant'anni di fatica. Giunto al termine della sua lunga carriera, e quasi presago dell'imminente sua fine<ref>Nel testo "imminente suo fine".</ref>, volle compiere l'''opera della lingua'' dettando una specie di testamento letterario, in cui {{sic|ristrinse}} le dottrine sparse nelle varie sue opere, onde pe' giovani studiosi servissero di antidoto alle dottrine opposte. (cap. III, p. 188) *{{NDR|Sullo stile dello storico [[Carlo Botta]]}} Lo zelo di richiamare la lingua a' suoi principii e di impedire, come si esprime egli stesso, che ''tutta diventi infrancesata'', lo spinse a non metter mai il piede se non nelle orme segnate dagli Storici del Trecento e del Cinquecento. (cap. IV, p. 222) *Alla testa degli Oratori Italiani dee esser posto il cav. Monti, il quale è primo nella eloquenza cosi come nella poesia, nella critica e nella filologia. (cap. VI, p. 319) *Quell'altissimo lume dell'italiana giurisprudenza, [[Francesco Vigilio Barbacovi|{{sic|Virgilio}} Barbacovi]], mostrò colle sue ''Orazioni e Dissertazioni giudiziali'' la verità della sentenza Oraziana, che chi conosce profondamente la materia che imprende a trattare, non mancherà né di facondia, né di lucido ordine. Le bellezze dello stile sono in questo scrittore ingenerate dalla profondità dei concetti, e per ciò più maschie e più sublimi. (cap. VI, p. 323) ==[[Incipit]] di ''Elogio di Giuseppe Parini''== Allorché, Eccellentissimo Sig. Conte Ministro dell'Interno, Sig. Consigliere Direttore Generale della Pubblica Istruzione, Sig. Consigliere Prefetto, Signori Ispettori Generali di Pubblica Istruzione, ornatissimi Signori tutti, che di Vostra presenza mi onorate, allorché trasportandomi col pensiero nell'antica [[Grecia]] ad ogni passo rimiro un portento di un'arte, ed or mi si offrono allo sguardo bronzi e marmi spiranti, che accrescono venerazione e maestà ai Numi ed agli Eroi, che rappresentano, or tavole animate che colla correzion del disegno, coll'esattezza delle proporzioni, colla vivezza del colorito vincono la natura istessa, or tempj e teatri ne' quali l'eleganza e gli ornamenti accoppiati sono alla solidità ed alla magnificenza, or dolcemente mi solleticano l'orecchio i carmi de' Poeti, che o colla maestà degli epici concetti, o co' lirici voli mi sublimano lo spirito, o mi fan lagrimare coi duri fati di [[Edipo_re#Edipo_re|Edipo]] e di [[Oreste]]; allorquando, io dico, rimiro una sì grande perfezione delle arti emulatrici della bella natura presso dei Greci, attonito rimango, e vo meco medesmo ragionando sulle cause di gloria sì portentosa. Né cessa la mia maraviglia quando da una parte ascolto Bodino, Du Bos, [[Montesquieu]], che questo fenomeno attribuiscono al clima felice della Grecia, che offriva una somma varietà di oggetti, una ricchezza inesausta di bellezze; dall'altra [[Strabone]], [[Niccolò Machiavelli|Macchiavello]], [[David Hume|Hume]], che tutto ripetono dall'educazione, dalla morale, dalla religione de' Greci, che parlava agli occhi ed animava tutto nella natura<ref>I Greci furono quelli che più degli altri coltivarono e perfezionarono le arti, perché tutto in quel paese tendeva a questo fine. Nel fisico, dice Jancourt, le situazioni le più belle, i fenomeni i più grandi, i quadri i più magnifici dei fiumi, dei mari, delle foreste, delle valli fertili e deliziose, delle città, dei porti floridissimi; degli stati forti ed opulenti per le arti più degne dell'uomo, l'agricoltura, ed il commercio, tutto ciò, dico, raccolto come sotto gli occhi del Poeta e dell'artista. Non lungi e come in prospettiva il contrasto delle fertili campagne dell'Egitto e della Libia con vasti ed ardenti deserti popolati di tigri e di lioni, più vicino il magnifico spettacolo di venti regni sparsi sulle coste dell'Asia Minore, da una parte quel ridente e magnifico quadro delle Isole del Mare Egeo, e dall'altra i monti infiammati e l'orribile Stretto di Sicilia; finalmente tutti gli aspetti della natura ed il compendio dell'universo nello spazio che un viaggiatore può percorrere in meno di un anno. Qual teatro per la poesia e per le arti! La Religione de' Greci avea misteri ch'erano pitture deliziose, cerimonie, ch'eran feste ridenti e spettacoli pomposi, un dogma, in cui il più terribile, cioè la morte e l' avvenire era abbellito delle più brillanti pitture; in una parola i Greci aveano una Religione Poetica, di cui i Poeti erano gli oracoli e forse gli inventori. Questa Religione offriva anche delle terribili situazioni, che potevano essere il soggetto di quadri patetici, di tragici componimenti. Oracoli oscuri e terribili, espiazioni sanguinarie, sagrifizj di sangue umano, delitti permessi o comandati, un contrasto continuo fra le leggi della natura e quelle del destino, fra la morale e la religione, infelici collocati come in uno stretto sull'orlo di due precipizj; ecco senza dubbio il sistema Religioso il più spaventevole che offrir poteva patetici e terribili soggetti agli artisti. Vedi ''Dict. des Belles Lettres, Art. Poesie''</ref>. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Ambrogio Levati, ''Elogio di Giuseppe Parini recitato nel giorno 16 novembre 1813 in occasione dell'aprimento delle scuole del Liceo di Milano in Porta Nuova'', dai tipi di Giovanni Bernardoni, Milano, 1813. *Ambrogio Levati, ''[https://archive.org/details/bub_gb_FmyteRIaUR4C/page/n5/mode/1up Saggio sulla storia della letteratura italiana nei primi venticinque anni del secolo XIX]'', presso Ant. Fort. Stella e Figli, Milano, 1831. ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Carlo Ambrogio Levati|w_site=es|s=Autore:Ambrogio Levati}} {{DEFAULTSORT:Levati, Ambrogio}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Religiosi italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] frkn8hdugw75o3741hlk8fd8nivk597 1219389 1219378 2022-07-28T14:46:51Z Gaux 18878 /* Citazioni */ Dionigi Strocchi wikitext text/x-wiki {{PDA}} '''Ambrogio Levati''' (1770 – 1841), religioso, storico e professore italiano. ==Citazioni di Ambrogio Levati== *Disse benissimo Robertson istorico, per ingegno e per erudizione chiarissimo, che fra tutte le istituzioni assurde e bizzarre partorite dalla imbecillità della umana ragione, niuna ve n'ebbe più stravagante di quella, che lasciava alla ventura o alla forza, ed alla agilità delle membra la decisione di punti gravissimi, che riguardavano le fortune e la vita degli uomini.<ref>Dalla [https://archive.org/details/bub_gb_xLsIGTxE-5YC/page/n4/mode/1up Prefazione] a ''Racconti piacevoli sui giudizj di Dio'', per Nicolò Bettoni, Milano, 1831, p. 3.</ref> ==''Saggio sulla storia della letteratura italiana''== ===[[Incipit]]=== La Poesia Italiana degradata ed invilita dagli Arcadi, che l'avevan ridotta ad una obbrobriosa povertà di idee ed a sole inezie canore, {{sic|risurse}} mercé l'ingegno e le cure del cav. [[Vincenzo Monti]]. Egli rialzò gli altari di Dante risuscitando lo studio della Divina Commedia; e pieno delle immagini dell'Alighieri e delle visioni ''del rapito di Patmo Evangelista'' spiccò il suo volo e si innalzò al cielo nelle due Cantiche della ''Basvilliana'' e della ''Mascheroniana'', nel ''Pellegrino Apostolico'', nella ''Visione di Ezechiello'', nella ''Bellezza dell'Universo''. ===Citazioni=== *Alcuni letterati Italiani lodarono il [[Giovanni Fantoni|Fantoni]] per la felicità de' suoi metri ingegnosamente trovati, e noi confessiamo che essi ben si apposero riguardo ad alcuni, ma non riguardo a tutti. Ed a chi, per recarne un solo esempio, potrà piacere il metro dell'''Inno all'Essere Supremo'', che è la parafrasi di un inno francese? Le sue strofe si compongono di tre martelliani e di un settenario (''Di quanto ha moto e vita – eterno protettore Dio della libertade – padre della natura''). Alcuni altri metri sono troppo saltellanti, troppo rotti, e quindi riescono spesso aspri ed ingrati ad orecchie avvezze all'armonia più dolce e più facile degli altri lirici. (cap. I, pp. 52-53) *[[Angelo Mazza]] fu tartassato fieramente dal Baretti, che lo pose accanto dei Frugoni e dei Vicini. Non si invilì per questo, ma nutrito da un'assidua lettura di Dante, fu chiamato il Poeta dell'Armonia perché si mostrò tutto intento a cantarla. Si perdette però nelle più astruse dottrine Platoniche, e vestì spesse volte con sonori versi i sublimi delirii di quel filosofo. Levandosi a quanto di più alto hanno la metafisica, la poesia e la musica, egli smarrì non rade volte la via nell'altezza verso la quale aveva spiccato il volo. (cap. I, p. 53) *Chi imprende a [[Traduzione|tradurre]] un celebre poeta dee aver sortito dalla natura un ingegno che se non è emulo, almeno in gran parte somigli a quello del suo prototipo, onde possa approssimarsi alla bellezza ed all'efficacia dell'originale da cui vien traslatando. (cap. I, p. 121) *Callimaco co' suoi Inni e colla ''Chioma di Berenice'', che ci venne conservata nella latina versione di Catullo, occupò i prestantissimi ingegni di alcuni italiani poeti. Ma quegli che riportò la palma nel tradurre Callimaco è il cav. [[Dionigi Strocchi]] faentino, che ci diede una bella ed elegante traduzione in terza rima di questo greco Poeta. (cap. I, p. 130) *Tanta è la perizia nella lingua latina di cui è fornito il [[Marco Faustino Gagliuffi|Gagliuffi]], tanta la franchezza con cui egli mette il suo piede nelle orme dei poeti del Lazio, che non esitò a ridurre in versi elegiaci le leggi emanate da Napoleone<ref>Il ''Codice napoleonico''.</ref>. E ben lungi dal cader nella barbarie o nel triviale, egli si mostrò espertissimo nell'applicare i modi e le frasi latine eziandio a que' soggetti che non furono mai trattati da Poeti Romani. (cap. I, p. 147) *{{sic|Surse}} [[Vittorio Alfieri]], che diede alla Tragedia Italiana il nerbo che gli imitatori dei Greci ed i poeti di Corte le avevano tolto; ne sbandì ogni accessorio ed ogni ornamento poetico, non curando che la forza e la sublimità; ed allontanò ogni personaggio il quale non partecipasse direttamente all'azione. Ma questo sistema rendette un po' uniforme l'andamento delle sue tragedie, in cui scorgi quasi sempre un tiranno, due anime generose ed innamorate, e un qualche vile ministro. (cap. II, p. 149) *Non si vuol [...] negare che l'Alfieri non sia pieno di situazioni altamente tragiche, che non intrecci il nodo rapidamente, e rapidamente non lo sciolga, che non descriva passioni profonde e violente, che non faccia uso di un dialogo sempre animato e sempre incalzante, che non ispieghi quasi sempre sentimenti elevatissimi; che finalmente una grande sublimità non sia il carattere delle sue tragedie. Ma per sostenersi fece tali sforzi da non poterli celare, e divenne spesso scabroso nel verso, e duro nell'espressione. (cap. II, p. 149) *Il solo nome del [[Antonio Cesari|Cesari]] desta in ogni colto italiano una certa quale reverenza, che non venne mai meno anche in mezzo agli scherni, alle derisioni, alle beffe, colle quali ora da meschini ed or da altissimi ingegni si tentò d'invilirlo. Uscito appena dalle scuole egli trovò la patria lingua assai ''malconcia'', e ''incattivita per modo, che era sul perdere le natie fattezze''. Deliberato a consacrarsi tutto alla restaurazione di essa, non conobbe, non {{sic|istudiò}}, non {{sic|iscrisse}}, non predicò che la lingua del Trecento; e intorno ad essa spese quarant'anni di fatica. Giunto al termine della sua lunga carriera, e quasi presago dell'imminente sua fine<ref>Nel testo "imminente suo fine".</ref>, volle compiere l'''opera della lingua'' dettando una specie di testamento letterario, in cui {{sic|ristrinse}} le dottrine sparse nelle varie sue opere, onde pe' giovani studiosi servissero di antidoto alle dottrine opposte. (cap. III, p. 188) *{{NDR|Sullo stile dello storico [[Carlo Botta]]}} Lo zelo di richiamare la lingua a' suoi principii e di impedire, come si esprime egli stesso, che ''tutta diventi infrancesata'', lo spinse a non metter mai il piede se non nelle orme segnate dagli Storici del Trecento e del Cinquecento. (cap. IV, p. 222) *Alla testa degli Oratori Italiani dee esser posto il cav. Monti, il quale è primo nella eloquenza cosi come nella poesia, nella critica e nella filologia. (cap. VI, p. 319) *Quell'altissimo lume dell'italiana giurisprudenza, [[Francesco Vigilio Barbacovi|{{sic|Virgilio}} Barbacovi]], mostrò colle sue ''Orazioni e Dissertazioni giudiziali'' la verità della sentenza Oraziana, che chi conosce profondamente la materia che imprende a trattare, non mancherà né di facondia, né di lucido ordine. Le bellezze dello stile sono in questo scrittore ingenerate dalla profondità dei concetti, e per ciò più maschie e più sublimi. (cap. VI, p. 323) ==[[Incipit]] di ''Elogio di Giuseppe Parini''== Allorché, Eccellentissimo Sig. Conte Ministro dell'Interno, Sig. Consigliere Direttore Generale della Pubblica Istruzione, Sig. Consigliere Prefetto, Signori Ispettori Generali di Pubblica Istruzione, ornatissimi Signori tutti, che di Vostra presenza mi onorate, allorché trasportandomi col pensiero nell'antica [[Grecia]] ad ogni passo rimiro un portento di un'arte, ed or mi si offrono allo sguardo bronzi e marmi spiranti, che accrescono venerazione e maestà ai Numi ed agli Eroi, che rappresentano, or tavole animate che colla correzion del disegno, coll'esattezza delle proporzioni, colla vivezza del colorito vincono la natura istessa, or tempj e teatri ne' quali l'eleganza e gli ornamenti accoppiati sono alla solidità ed alla magnificenza, or dolcemente mi solleticano l'orecchio i carmi de' Poeti, che o colla maestà degli epici concetti, o co' lirici voli mi sublimano lo spirito, o mi fan lagrimare coi duri fati di [[Edipo_re#Edipo_re|Edipo]] e di [[Oreste]]; allorquando, io dico, rimiro una sì grande perfezione delle arti emulatrici della bella natura presso dei Greci, attonito rimango, e vo meco medesmo ragionando sulle cause di gloria sì portentosa. Né cessa la mia maraviglia quando da una parte ascolto Bodino, Du Bos, [[Montesquieu]], che questo fenomeno attribuiscono al clima felice della Grecia, che offriva una somma varietà di oggetti, una ricchezza inesausta di bellezze; dall'altra [[Strabone]], [[Niccolò Machiavelli|Macchiavello]], [[David Hume|Hume]], che tutto ripetono dall'educazione, dalla morale, dalla religione de' Greci, che parlava agli occhi ed animava tutto nella natura<ref>I Greci furono quelli che più degli altri coltivarono e perfezionarono le arti, perché tutto in quel paese tendeva a questo fine. Nel fisico, dice Jancourt, le situazioni le più belle, i fenomeni i più grandi, i quadri i più magnifici dei fiumi, dei mari, delle foreste, delle valli fertili e deliziose, delle città, dei porti floridissimi; degli stati forti ed opulenti per le arti più degne dell'uomo, l'agricoltura, ed il commercio, tutto ciò, dico, raccolto come sotto gli occhi del Poeta e dell'artista. Non lungi e come in prospettiva il contrasto delle fertili campagne dell'Egitto e della Libia con vasti ed ardenti deserti popolati di tigri e di lioni, più vicino il magnifico spettacolo di venti regni sparsi sulle coste dell'Asia Minore, da una parte quel ridente e magnifico quadro delle Isole del Mare Egeo, e dall'altra i monti infiammati e l'orribile Stretto di Sicilia; finalmente tutti gli aspetti della natura ed il compendio dell'universo nello spazio che un viaggiatore può percorrere in meno di un anno. Qual teatro per la poesia e per le arti! La Religione de' Greci avea misteri ch'erano pitture deliziose, cerimonie, ch'eran feste ridenti e spettacoli pomposi, un dogma, in cui il più terribile, cioè la morte e l' avvenire era abbellito delle più brillanti pitture; in una parola i Greci aveano una Religione Poetica, di cui i Poeti erano gli oracoli e forse gli inventori. Questa Religione offriva anche delle terribili situazioni, che potevano essere il soggetto di quadri patetici, di tragici componimenti. Oracoli oscuri e terribili, espiazioni sanguinarie, sagrifizj di sangue umano, delitti permessi o comandati, un contrasto continuo fra le leggi della natura e quelle del destino, fra la morale e la religione, infelici collocati come in uno stretto sull'orlo di due precipizj; ecco senza dubbio il sistema Religioso il più spaventevole che offrir poteva patetici e terribili soggetti agli artisti. Vedi ''Dict. des Belles Lettres, Art. Poesie''</ref>. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Ambrogio Levati, ''Elogio di Giuseppe Parini recitato nel giorno 16 novembre 1813 in occasione dell'aprimento delle scuole del Liceo di Milano in Porta Nuova'', dai tipi di Giovanni Bernardoni, Milano, 1813. *Ambrogio Levati, ''[https://archive.org/details/bub_gb_FmyteRIaUR4C/page/n5/mode/1up Saggio sulla storia della letteratura italiana nei primi venticinque anni del secolo XIX]'', presso Ant. Fort. Stella e Figli, Milano, 1831. ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Carlo Ambrogio Levati|w_site=es|s=Autore:Ambrogio Levati}} {{DEFAULTSORT:Levati, Ambrogio}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Religiosi italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] or6kdvq2bg36mtc75nla4dqsw30og6o 1219391 1219389 2022-07-28T14:47:49Z Gaux 18878 /* Citazioni */ wlink wikitext text/x-wiki {{PDA}} '''Ambrogio Levati''' (1770 – 1841), religioso, storico e professore italiano. ==Citazioni di Ambrogio Levati== *Disse benissimo Robertson istorico, per ingegno e per erudizione chiarissimo, che fra tutte le istituzioni assurde e bizzarre partorite dalla imbecillità della umana ragione, niuna ve n'ebbe più stravagante di quella, che lasciava alla ventura o alla forza, ed alla agilità delle membra la decisione di punti gravissimi, che riguardavano le fortune e la vita degli uomini.<ref>Dalla [https://archive.org/details/bub_gb_xLsIGTxE-5YC/page/n4/mode/1up Prefazione] a ''Racconti piacevoli sui giudizj di Dio'', per Nicolò Bettoni, Milano, 1831, p. 3.</ref> ==''Saggio sulla storia della letteratura italiana''== ===[[Incipit]]=== La Poesia Italiana degradata ed invilita dagli Arcadi, che l'avevan ridotta ad una obbrobriosa povertà di idee ed a sole inezie canore, {{sic|risurse}} mercé l'ingegno e le cure del cav. [[Vincenzo Monti]]. Egli rialzò gli altari di Dante risuscitando lo studio della Divina Commedia; e pieno delle immagini dell'Alighieri e delle visioni ''del rapito di Patmo Evangelista'' spiccò il suo volo e si innalzò al cielo nelle due Cantiche della ''Basvilliana'' e della ''Mascheroniana'', nel ''Pellegrino Apostolico'', nella ''Visione di Ezechiello'', nella ''Bellezza dell'Universo''. ===Citazioni=== *Alcuni letterati Italiani lodarono il [[Giovanni Fantoni|Fantoni]] per la felicità de' suoi metri ingegnosamente trovati, e noi confessiamo che essi ben si apposero riguardo ad alcuni, ma non riguardo a tutti. Ed a chi, per recarne un solo esempio, potrà piacere il metro dell'''Inno all'Essere Supremo'', che è la parafrasi di un inno francese? Le sue strofe si compongono di tre martelliani e di un settenario (''Di quanto ha moto e vita – eterno protettore Dio della libertade – padre della natura''). Alcuni altri metri sono troppo saltellanti, troppo rotti, e quindi riescono spesso aspri ed ingrati ad orecchie avvezze all'armonia più dolce e più facile degli altri lirici. (cap. I, pp. 52-53) *[[Angelo Mazza]] fu tartassato fieramente dal Baretti, che lo pose accanto dei Frugoni e dei Vicini. Non si invilì per questo, ma nutrito da un'assidua lettura di Dante, fu chiamato il Poeta dell'Armonia perché si mostrò tutto intento a cantarla. Si perdette però nelle più astruse dottrine Platoniche, e vestì spesse volte con sonori versi i sublimi delirii di quel filosofo. Levandosi a quanto di più alto hanno la metafisica, la poesia e la musica, egli smarrì non rade volte la via nell'altezza verso la quale aveva spiccato il volo. (cap. I, p. 53) *Chi imprende a [[Traduzione|tradurre]] un celebre poeta dee aver sortito dalla natura un ingegno che se non è emulo, almeno in gran parte somigli a quello del suo prototipo, onde possa approssimarsi alla bellezza ed all'efficacia dell'originale da cui vien traslatando. (cap. I, p. 121) *[[Callimaco]] co' suoi Inni e colla ''Chioma di Berenice'', che ci venne conservata nella latina versione di Catullo, occupò i prestantissimi ingegni di alcuni italiani poeti. Ma quegli che riportò la palma nel tradurre Callimaco è il cav. [[Dionigi Strocchi]] faentino, che ci diede una bella ed elegante traduzione in terza rima di questo greco Poeta. (cap. I, p. 130) *Tanta è la perizia nella lingua latina di cui è fornito il [[Marco Faustino Gagliuffi|Gagliuffi]], tanta la franchezza con cui egli mette il suo piede nelle orme dei poeti del Lazio, che non esitò a ridurre in versi elegiaci le leggi emanate da Napoleone<ref>Il ''Codice napoleonico''.</ref>. E ben lungi dal cader nella barbarie o nel triviale, egli si mostrò espertissimo nell'applicare i modi e le frasi latine eziandio a que' soggetti che non furono mai trattati da Poeti Romani. (cap. I, p. 147) *{{sic|Surse}} [[Vittorio Alfieri]], che diede alla Tragedia Italiana il nerbo che gli imitatori dei Greci ed i poeti di Corte le avevano tolto; ne sbandì ogni accessorio ed ogni ornamento poetico, non curando che la forza e la sublimità; ed allontanò ogni personaggio il quale non partecipasse direttamente all'azione. Ma questo sistema rendette un po' uniforme l'andamento delle sue tragedie, in cui scorgi quasi sempre un tiranno, due anime generose ed innamorate, e un qualche vile ministro. (cap. II, p. 149) *Non si vuol [...] negare che l'Alfieri non sia pieno di situazioni altamente tragiche, che non intrecci il nodo rapidamente, e rapidamente non lo sciolga, che non descriva passioni profonde e violente, che non faccia uso di un dialogo sempre animato e sempre incalzante, che non ispieghi quasi sempre sentimenti elevatissimi; che finalmente una grande sublimità non sia il carattere delle sue tragedie. Ma per sostenersi fece tali sforzi da non poterli celare, e divenne spesso scabroso nel verso, e duro nell'espressione. (cap. II, p. 149) *Il solo nome del [[Antonio Cesari|Cesari]] desta in ogni colto italiano una certa quale reverenza, che non venne mai meno anche in mezzo agli scherni, alle derisioni, alle beffe, colle quali ora da meschini ed or da altissimi ingegni si tentò d'invilirlo. Uscito appena dalle scuole egli trovò la patria lingua assai ''malconcia'', e ''incattivita per modo, che era sul perdere le natie fattezze''. Deliberato a consacrarsi tutto alla restaurazione di essa, non conobbe, non {{sic|istudiò}}, non {{sic|iscrisse}}, non predicò che la lingua del Trecento; e intorno ad essa spese quarant'anni di fatica. Giunto al termine della sua lunga carriera, e quasi presago dell'imminente sua fine<ref>Nel testo "imminente suo fine".</ref>, volle compiere l'''opera della lingua'' dettando una specie di testamento letterario, in cui {{sic|ristrinse}} le dottrine sparse nelle varie sue opere, onde pe' giovani studiosi servissero di antidoto alle dottrine opposte. (cap. III, p. 188) *{{NDR|Sullo stile dello storico [[Carlo Botta]]}} Lo zelo di richiamare la lingua a' suoi principii e di impedire, come si esprime egli stesso, che ''tutta diventi infrancesata'', lo spinse a non metter mai il piede se non nelle orme segnate dagli Storici del Trecento e del Cinquecento. (cap. IV, p. 222) *Alla testa degli Oratori Italiani dee esser posto il cav. Monti, il quale è primo nella eloquenza cosi come nella poesia, nella critica e nella filologia. (cap. VI, p. 319) *Quell'altissimo lume dell'italiana giurisprudenza, [[Francesco Vigilio Barbacovi|{{sic|Virgilio}} Barbacovi]], mostrò colle sue ''Orazioni e Dissertazioni giudiziali'' la verità della sentenza Oraziana, che chi conosce profondamente la materia che imprende a trattare, non mancherà né di facondia, né di lucido ordine. Le bellezze dello stile sono in questo scrittore ingenerate dalla profondità dei concetti, e per ciò più maschie e più sublimi. (cap. VI, p. 323) ==[[Incipit]] di ''Elogio di Giuseppe Parini''== Allorché, Eccellentissimo Sig. Conte Ministro dell'Interno, Sig. Consigliere Direttore Generale della Pubblica Istruzione, Sig. Consigliere Prefetto, Signori Ispettori Generali di Pubblica Istruzione, ornatissimi Signori tutti, che di Vostra presenza mi onorate, allorché trasportandomi col pensiero nell'antica [[Grecia]] ad ogni passo rimiro un portento di un'arte, ed or mi si offrono allo sguardo bronzi e marmi spiranti, che accrescono venerazione e maestà ai Numi ed agli Eroi, che rappresentano, or tavole animate che colla correzion del disegno, coll'esattezza delle proporzioni, colla vivezza del colorito vincono la natura istessa, or tempj e teatri ne' quali l'eleganza e gli ornamenti accoppiati sono alla solidità ed alla magnificenza, or dolcemente mi solleticano l'orecchio i carmi de' Poeti, che o colla maestà degli epici concetti, o co' lirici voli mi sublimano lo spirito, o mi fan lagrimare coi duri fati di [[Edipo_re#Edipo_re|Edipo]] e di [[Oreste]]; allorquando, io dico, rimiro una sì grande perfezione delle arti emulatrici della bella natura presso dei Greci, attonito rimango, e vo meco medesmo ragionando sulle cause di gloria sì portentosa. Né cessa la mia maraviglia quando da una parte ascolto Bodino, Du Bos, [[Montesquieu]], che questo fenomeno attribuiscono al clima felice della Grecia, che offriva una somma varietà di oggetti, una ricchezza inesausta di bellezze; dall'altra [[Strabone]], [[Niccolò Machiavelli|Macchiavello]], [[David Hume|Hume]], che tutto ripetono dall'educazione, dalla morale, dalla religione de' Greci, che parlava agli occhi ed animava tutto nella natura<ref>I Greci furono quelli che più degli altri coltivarono e perfezionarono le arti, perché tutto in quel paese tendeva a questo fine. Nel fisico, dice Jancourt, le situazioni le più belle, i fenomeni i più grandi, i quadri i più magnifici dei fiumi, dei mari, delle foreste, delle valli fertili e deliziose, delle città, dei porti floridissimi; degli stati forti ed opulenti per le arti più degne dell'uomo, l'agricoltura, ed il commercio, tutto ciò, dico, raccolto come sotto gli occhi del Poeta e dell'artista. Non lungi e come in prospettiva il contrasto delle fertili campagne dell'Egitto e della Libia con vasti ed ardenti deserti popolati di tigri e di lioni, più vicino il magnifico spettacolo di venti regni sparsi sulle coste dell'Asia Minore, da una parte quel ridente e magnifico quadro delle Isole del Mare Egeo, e dall'altra i monti infiammati e l'orribile Stretto di Sicilia; finalmente tutti gli aspetti della natura ed il compendio dell'universo nello spazio che un viaggiatore può percorrere in meno di un anno. Qual teatro per la poesia e per le arti! La Religione de' Greci avea misteri ch'erano pitture deliziose, cerimonie, ch'eran feste ridenti e spettacoli pomposi, un dogma, in cui il più terribile, cioè la morte e l' avvenire era abbellito delle più brillanti pitture; in una parola i Greci aveano una Religione Poetica, di cui i Poeti erano gli oracoli e forse gli inventori. Questa Religione offriva anche delle terribili situazioni, che potevano essere il soggetto di quadri patetici, di tragici componimenti. Oracoli oscuri e terribili, espiazioni sanguinarie, sagrifizj di sangue umano, delitti permessi o comandati, un contrasto continuo fra le leggi della natura e quelle del destino, fra la morale e la religione, infelici collocati come in uno stretto sull'orlo di due precipizj; ecco senza dubbio il sistema Religioso il più spaventevole che offrir poteva patetici e terribili soggetti agli artisti. Vedi ''Dict. des Belles Lettres, Art. Poesie''</ref>. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Ambrogio Levati, ''Elogio di Giuseppe Parini recitato nel giorno 16 novembre 1813 in occasione dell'aprimento delle scuole del Liceo di Milano in Porta Nuova'', dai tipi di Giovanni Bernardoni, Milano, 1813. *Ambrogio Levati, ''[https://archive.org/details/bub_gb_FmyteRIaUR4C/page/n5/mode/1up Saggio sulla storia della letteratura italiana nei primi venticinque anni del secolo XIX]'', presso Ant. Fort. Stella e Figli, Milano, 1831. ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Carlo Ambrogio Levati|w_site=es|s=Autore:Ambrogio Levati}} {{DEFAULTSORT:Levati, Ambrogio}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Religiosi italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] sr7qk3cnj1682ujxhreyr0vaoom8crn 1219392 1219391 2022-07-28T14:51:24Z Gaux 18878 /* Citazioni */ nota wikitext text/x-wiki {{PDA}} '''Ambrogio Levati''' (1770 – 1841), religioso, storico e professore italiano. ==Citazioni di Ambrogio Levati== *Disse benissimo Robertson istorico, per ingegno e per erudizione chiarissimo, che fra tutte le istituzioni assurde e bizzarre partorite dalla imbecillità della umana ragione, niuna ve n'ebbe più stravagante di quella, che lasciava alla ventura o alla forza, ed alla agilità delle membra la decisione di punti gravissimi, che riguardavano le fortune e la vita degli uomini.<ref>Dalla [https://archive.org/details/bub_gb_xLsIGTxE-5YC/page/n4/mode/1up Prefazione] a ''Racconti piacevoli sui giudizj di Dio'', per Nicolò Bettoni, Milano, 1831, p. 3.</ref> ==''Saggio sulla storia della letteratura italiana''== ===[[Incipit]]=== La Poesia Italiana degradata ed invilita dagli Arcadi, che l'avevan ridotta ad una obbrobriosa povertà di idee ed a sole inezie canore, {{sic|risurse}} mercé l'ingegno e le cure del cav. [[Vincenzo Monti]]. Egli rialzò gli altari di Dante risuscitando lo studio della Divina Commedia; e pieno delle immagini dell'Alighieri e delle visioni ''del rapito di Patmo Evangelista'' spiccò il suo volo e si innalzò al cielo nelle due Cantiche della ''Basvilliana'' e della ''Mascheroniana'', nel ''Pellegrino Apostolico'', nella ''Visione di Ezechiello'', nella ''Bellezza dell'Universo''. ===Citazioni=== *Alcuni letterati Italiani lodarono il [[Giovanni Fantoni|Fantoni]] per la felicità de' suoi metri ingegnosamente trovati, e noi confessiamo che essi ben si apposero riguardo ad alcuni, ma non riguardo a tutti. Ed a chi, per recarne un solo esempio, potrà piacere il metro dell'''Inno all'Essere Supremo'', che è la parafrasi di un inno francese? Le sue strofe si compongono di tre martelliani e di un settenario (''Di quanto ha moto e vita – eterno protettore Dio della libertade – padre della natura''). Alcuni altri metri sono troppo saltellanti, troppo rotti, e quindi riescono spesso aspri ed ingrati ad orecchie avvezze all'armonia più dolce e più facile degli altri lirici. (cap. I, pp. 52-53) *[[Angelo Mazza]] fu tartassato fieramente dal Baretti, che lo pose accanto dei Frugoni e dei Vicini. Non si invilì per questo, ma nutrito da un'assidua lettura di Dante, fu chiamato il Poeta dell'Armonia perché si mostrò tutto intento a cantarla. Si perdette però nelle più astruse dottrine Platoniche, e vestì spesse volte con sonori versi i sublimi delirii di quel filosofo. Levandosi a quanto di più alto hanno la metafisica, la poesia e la musica, egli smarrì non rade volte la via nell'altezza verso la quale aveva spiccato il volo. (cap. I, p. 53) *Chi imprende a [[Traduzione|tradurre]] un celebre poeta dee aver sortito dalla natura un ingegno che se non è emulo, almeno in gran parte somigli a quello del suo prototipo, onde possa approssimarsi alla bellezza ed all'efficacia dell'originale da cui vien traslatando. (cap. I, p. 121) *[[Callimaco]] co' suoi Inni e colla ''Chioma di Berenice'', che ci venne conservata nella latina versione di Catullo, occupò i prestantissimi ingegni di alcuni italiani poeti. Ma quegli che riportò la palma nel tradurre Callimaco è il cav. [[Dionigi Strocchi]] faentino, che ci diede una bella ed elegante traduzione in terza rima di questo greco Poeta<ref>''Inni di Callimaco di D. Stracchi''. Milano, 1805; ristampati in Bologna ed in Firenze, 1816. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. (cap. I, p. 130) *Tanta è la perizia nella lingua latina di cui è fornito il [[Marco Faustino Gagliuffi|Gagliuffi]], tanta la franchezza con cui egli mette il suo piede nelle orme dei poeti del Lazio, che non esitò a ridurre in versi elegiaci le leggi emanate da Napoleone<ref>Il ''Codice napoleonico''.</ref>. E ben lungi dal cader nella barbarie o nel triviale, egli si mostrò espertissimo nell'applicare i modi e le frasi latine eziandio a que' soggetti che non furono mai trattati da Poeti Romani. (cap. I, p. 147) *{{sic|Surse}} [[Vittorio Alfieri]], che diede alla Tragedia Italiana il nerbo che gli imitatori dei Greci ed i poeti di Corte le avevano tolto; ne sbandì ogni accessorio ed ogni ornamento poetico, non curando che la forza e la sublimità; ed allontanò ogni personaggio il quale non partecipasse direttamente all'azione. Ma questo sistema rendette un po' uniforme l'andamento delle sue tragedie, in cui scorgi quasi sempre un tiranno, due anime generose ed innamorate, e un qualche vile ministro. (cap. II, p. 149) *Non si vuol [...] negare che l'Alfieri non sia pieno di situazioni altamente tragiche, che non intrecci il nodo rapidamente, e rapidamente non lo sciolga, che non descriva passioni profonde e violente, che non faccia uso di un dialogo sempre animato e sempre incalzante, che non ispieghi quasi sempre sentimenti elevatissimi; che finalmente una grande sublimità non sia il carattere delle sue tragedie. Ma per sostenersi fece tali sforzi da non poterli celare, e divenne spesso scabroso nel verso, e duro nell'espressione. (cap. II, p. 149) *Il solo nome del [[Antonio Cesari|Cesari]] desta in ogni colto italiano una certa quale reverenza, che non venne mai meno anche in mezzo agli scherni, alle derisioni, alle beffe, colle quali ora da meschini ed or da altissimi ingegni si tentò d'invilirlo. Uscito appena dalle scuole egli trovò la patria lingua assai ''malconcia'', e ''incattivita per modo, che era sul perdere le natie fattezze''. Deliberato a consacrarsi tutto alla restaurazione di essa, non conobbe, non {{sic|istudiò}}, non {{sic|iscrisse}}, non predicò che la lingua del Trecento; e intorno ad essa spese quarant'anni di fatica. Giunto al termine della sua lunga carriera, e quasi presago dell'imminente sua fine<ref>Nel testo "imminente suo fine".</ref>, volle compiere l'''opera della lingua'' dettando una specie di testamento letterario, in cui {{sic|ristrinse}} le dottrine sparse nelle varie sue opere, onde pe' giovani studiosi servissero di antidoto alle dottrine opposte. (cap. III, p. 188) *{{NDR|Sullo stile dello storico [[Carlo Botta]]}} Lo zelo di richiamare la lingua a' suoi principii e di impedire, come si esprime egli stesso, che ''tutta diventi infrancesata'', lo spinse a non metter mai il piede se non nelle orme segnate dagli Storici del Trecento e del Cinquecento. (cap. IV, p. 222) *Alla testa degli Oratori Italiani dee esser posto il cav. Monti, il quale è primo nella eloquenza cosi come nella poesia, nella critica e nella filologia. (cap. VI, p. 319) *Quell'altissimo lume dell'italiana giurisprudenza, [[Francesco Vigilio Barbacovi|{{sic|Virgilio}} Barbacovi]], mostrò colle sue ''Orazioni e Dissertazioni giudiziali'' la verità della sentenza Oraziana, che chi conosce profondamente la materia che imprende a trattare, non mancherà né di facondia, né di lucido ordine. Le bellezze dello stile sono in questo scrittore ingenerate dalla profondità dei concetti, e per ciò più maschie e più sublimi. (cap. VI, p. 323) ==[[Incipit]] di ''Elogio di Giuseppe Parini''== Allorché, Eccellentissimo Sig. Conte Ministro dell'Interno, Sig. Consigliere Direttore Generale della Pubblica Istruzione, Sig. Consigliere Prefetto, Signori Ispettori Generali di Pubblica Istruzione, ornatissimi Signori tutti, che di Vostra presenza mi onorate, allorché trasportandomi col pensiero nell'antica [[Grecia]] ad ogni passo rimiro un portento di un'arte, ed or mi si offrono allo sguardo bronzi e marmi spiranti, che accrescono venerazione e maestà ai Numi ed agli Eroi, che rappresentano, or tavole animate che colla correzion del disegno, coll'esattezza delle proporzioni, colla vivezza del colorito vincono la natura istessa, or tempj e teatri ne' quali l'eleganza e gli ornamenti accoppiati sono alla solidità ed alla magnificenza, or dolcemente mi solleticano l'orecchio i carmi de' Poeti, che o colla maestà degli epici concetti, o co' lirici voli mi sublimano lo spirito, o mi fan lagrimare coi duri fati di [[Edipo_re#Edipo_re|Edipo]] e di [[Oreste]]; allorquando, io dico, rimiro una sì grande perfezione delle arti emulatrici della bella natura presso dei Greci, attonito rimango, e vo meco medesmo ragionando sulle cause di gloria sì portentosa. Né cessa la mia maraviglia quando da una parte ascolto Bodino, Du Bos, [[Montesquieu]], che questo fenomeno attribuiscono al clima felice della Grecia, che offriva una somma varietà di oggetti, una ricchezza inesausta di bellezze; dall'altra [[Strabone]], [[Niccolò Machiavelli|Macchiavello]], [[David Hume|Hume]], che tutto ripetono dall'educazione, dalla morale, dalla religione de' Greci, che parlava agli occhi ed animava tutto nella natura<ref>I Greci furono quelli che più degli altri coltivarono e perfezionarono le arti, perché tutto in quel paese tendeva a questo fine. Nel fisico, dice Jancourt, le situazioni le più belle, i fenomeni i più grandi, i quadri i più magnifici dei fiumi, dei mari, delle foreste, delle valli fertili e deliziose, delle città, dei porti floridissimi; degli stati forti ed opulenti per le arti più degne dell'uomo, l'agricoltura, ed il commercio, tutto ciò, dico, raccolto come sotto gli occhi del Poeta e dell'artista. Non lungi e come in prospettiva il contrasto delle fertili campagne dell'Egitto e della Libia con vasti ed ardenti deserti popolati di tigri e di lioni, più vicino il magnifico spettacolo di venti regni sparsi sulle coste dell'Asia Minore, da una parte quel ridente e magnifico quadro delle Isole del Mare Egeo, e dall'altra i monti infiammati e l'orribile Stretto di Sicilia; finalmente tutti gli aspetti della natura ed il compendio dell'universo nello spazio che un viaggiatore può percorrere in meno di un anno. Qual teatro per la poesia e per le arti! La Religione de' Greci avea misteri ch'erano pitture deliziose, cerimonie, ch'eran feste ridenti e spettacoli pomposi, un dogma, in cui il più terribile, cioè la morte e l' avvenire era abbellito delle più brillanti pitture; in una parola i Greci aveano una Religione Poetica, di cui i Poeti erano gli oracoli e forse gli inventori. Questa Religione offriva anche delle terribili situazioni, che potevano essere il soggetto di quadri patetici, di tragici componimenti. Oracoli oscuri e terribili, espiazioni sanguinarie, sagrifizj di sangue umano, delitti permessi o comandati, un contrasto continuo fra le leggi della natura e quelle del destino, fra la morale e la religione, infelici collocati come in uno stretto sull'orlo di due precipizj; ecco senza dubbio il sistema Religioso il più spaventevole che offrir poteva patetici e terribili soggetti agli artisti. Vedi ''Dict. des Belles Lettres, Art. Poesie''</ref>. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Ambrogio Levati, ''Elogio di Giuseppe Parini recitato nel giorno 16 novembre 1813 in occasione dell'aprimento delle scuole del Liceo di Milano in Porta Nuova'', dai tipi di Giovanni Bernardoni, Milano, 1813. *Ambrogio Levati, ''[https://archive.org/details/bub_gb_FmyteRIaUR4C/page/n5/mode/1up Saggio sulla storia della letteratura italiana nei primi venticinque anni del secolo XIX]'', presso Ant. Fort. Stella e Figli, Milano, 1831. ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Carlo Ambrogio Levati|w_site=es|s=Autore:Ambrogio Levati}} {{DEFAULTSORT:Levati, Ambrogio}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Religiosi italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] e5gs9744f43k1qw91afo21nz5sc0ekg 1219402 1219392 2022-07-28T15:13:34Z Gaux 18878 /* Citazioni */ Vincenzo Monti traduttore di Persio wikitext text/x-wiki {{PDA}} '''Ambrogio Levati''' (1770 – 1841), religioso, storico e professore italiano. ==Citazioni di Ambrogio Levati== *Disse benissimo Robertson istorico, per ingegno e per erudizione chiarissimo, che fra tutte le istituzioni assurde e bizzarre partorite dalla imbecillità della umana ragione, niuna ve n'ebbe più stravagante di quella, che lasciava alla ventura o alla forza, ed alla agilità delle membra la decisione di punti gravissimi, che riguardavano le fortune e la vita degli uomini.<ref>Dalla [https://archive.org/details/bub_gb_xLsIGTxE-5YC/page/n4/mode/1up Prefazione] a ''Racconti piacevoli sui giudizj di Dio'', per Nicolò Bettoni, Milano, 1831, p. 3.</ref> ==''Saggio sulla storia della letteratura italiana''== ===[[Incipit]]=== La Poesia Italiana degradata ed invilita dagli Arcadi, che l'avevan ridotta ad una obbrobriosa povertà di idee ed a sole inezie canore, {{sic|risurse}} mercé l'ingegno e le cure del cav. [[Vincenzo Monti]]. Egli rialzò gli altari di Dante risuscitando lo studio della Divina Commedia; e pieno delle immagini dell'Alighieri e delle visioni ''del rapito di Patmo Evangelista'' spiccò il suo volo e si innalzò al cielo nelle due Cantiche della ''Basvilliana'' e della ''Mascheroniana'', nel ''Pellegrino Apostolico'', nella ''Visione di Ezechiello'', nella ''Bellezza dell'Universo''. ===Citazioni=== *Alcuni letterati Italiani lodarono il [[Giovanni Fantoni|Fantoni]] per la felicità de' suoi metri ingegnosamente trovati, e noi confessiamo che essi ben si apposero riguardo ad alcuni, ma non riguardo a tutti. Ed a chi, per recarne un solo esempio, potrà piacere il metro dell'''Inno all'Essere Supremo'', che è la parafrasi di un inno francese? Le sue strofe si compongono di tre martelliani e di un settenario (''Di quanto ha moto e vita – eterno protettore Dio della libertade – padre della natura''). Alcuni altri metri sono troppo saltellanti, troppo rotti, e quindi riescono spesso aspri ed ingrati ad orecchie avvezze all'armonia più dolce e più facile degli altri lirici. (cap. I, pp. 52-53) *[[Angelo Mazza]] fu tartassato fieramente dal Baretti, che lo pose accanto dei Frugoni e dei Vicini. Non si invilì per questo, ma nutrito da un'assidua lettura di Dante, fu chiamato il Poeta dell'Armonia perché si mostrò tutto intento a cantarla. Si perdette però nelle più astruse dottrine Platoniche, e vestì spesse volte con sonori versi i sublimi delirii di quel filosofo. Levandosi a quanto di più alto hanno la metafisica, la poesia e la musica, egli smarrì non rade volte la via nell'altezza verso la quale aveva spiccato il volo. (cap. I, p. 53) *Chi imprende a [[Traduzione|tradurre]] un celebre poeta dee aver sortito dalla natura un ingegno che se non è emulo, almeno in gran parte somigli a quello del suo prototipo, onde possa approssimarsi alla bellezza ed all'efficacia dell'originale da cui vien traslatando. (cap. I, p. 121) *[[Callimaco]] co' suoi Inni e colla ''Chioma di Berenice'', che ci venne conservata nella latina versione di Catullo, occupò i prestantissimi ingegni di alcuni italiani poeti. Ma quegli che riportò la palma nel tradurre Callimaco è il cav. [[Dionigi Strocchi]] faentino, che ci diede una bella ed elegante traduzione in terza rima di questo greco Poeta<ref>''Inni di Callimaco di D. Stracchi''. Milano, 1805; ristampati in Bologna ed in Firenze, 1816. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. (cap. I, p. 130) *Il cav. [[Vincenzo Monti|Monti]] ha pur esso voluto tradurre un latino poeta, e per esercitare il suo ingegno ha scelto il più oscuro, qual è [[Aulo Persio Flacco|Persio]]. Ma per quanti sforzi egli abbia fatto per rischiararlo, noi siam costretti ancora a sclamare con San Girolamo: ''Si non vis intelligi, non debes legi''. (cap. I, p. 131) *Tanta è la perizia nella lingua latina di cui è fornito il [[Marco Faustino Gagliuffi|Gagliuffi]], tanta la franchezza con cui egli mette il suo piede nelle orme dei poeti del Lazio, che non esitò a ridurre in versi elegiaci le leggi emanate da Napoleone<ref>Il ''Codice napoleonico''.</ref>. E ben lungi dal cader nella barbarie o nel triviale, egli si mostrò espertissimo nell'applicare i modi e le frasi latine eziandio a que' soggetti che non furono mai trattati da Poeti Romani. (cap. I, p. 147) *{{sic|Surse}} [[Vittorio Alfieri]], che diede alla Tragedia Italiana il nerbo che gli imitatori dei Greci ed i poeti di Corte le avevano tolto; ne sbandì ogni accessorio ed ogni ornamento poetico, non curando che la forza e la sublimità; ed allontanò ogni personaggio il quale non partecipasse direttamente all'azione. Ma questo sistema rendette un po' uniforme l'andamento delle sue tragedie, in cui scorgi quasi sempre un tiranno, due anime generose ed innamorate, e un qualche vile ministro. (cap. II, p. 149) *Non si vuol [...] negare che l'Alfieri non sia pieno di situazioni altamente tragiche, che non intrecci il nodo rapidamente, e rapidamente non lo sciolga, che non descriva passioni profonde e violente, che non faccia uso di un dialogo sempre animato e sempre incalzante, che non ispieghi quasi sempre sentimenti elevatissimi; che finalmente una grande sublimità non sia il carattere delle sue tragedie. Ma per sostenersi fece tali sforzi da non poterli celare, e divenne spesso scabroso nel verso, e duro nell'espressione. (cap. II, p. 149) *Il solo nome del [[Antonio Cesari|Cesari]] desta in ogni colto italiano una certa quale reverenza, che non venne mai meno anche in mezzo agli scherni, alle derisioni, alle beffe, colle quali ora da meschini ed or da altissimi ingegni si tentò d'invilirlo. Uscito appena dalle scuole egli trovò la patria lingua assai ''malconcia'', e ''incattivita per modo, che era sul perdere le natie fattezze''. Deliberato a consacrarsi tutto alla restaurazione di essa, non conobbe, non {{sic|istudiò}}, non {{sic|iscrisse}}, non predicò che la lingua del Trecento; e intorno ad essa spese quarant'anni di fatica. Giunto al termine della sua lunga carriera, e quasi presago dell'imminente sua fine<ref>Nel testo "imminente suo fine".</ref>, volle compiere l'''opera della lingua'' dettando una specie di testamento letterario, in cui {{sic|ristrinse}} le dottrine sparse nelle varie sue opere, onde pe' giovani studiosi servissero di antidoto alle dottrine opposte. (cap. III, p. 188) *{{NDR|Sullo stile dello storico [[Carlo Botta]]}} Lo zelo di richiamare la lingua a' suoi principii e di impedire, come si esprime egli stesso, che ''tutta diventi infrancesata'', lo spinse a non metter mai il piede se non nelle orme segnate dagli Storici del Trecento e del Cinquecento. (cap. IV, p. 222) *Alla testa degli Oratori Italiani dee esser posto il cav. Monti, il quale è primo nella eloquenza cosi come nella poesia, nella critica e nella filologia. (cap. VI, p. 319) *Quell'altissimo lume dell'italiana giurisprudenza, [[Francesco Vigilio Barbacovi|{{sic|Virgilio}} Barbacovi]], mostrò colle sue ''Orazioni e Dissertazioni giudiziali'' la verità della sentenza Oraziana, che chi conosce profondamente la materia che imprende a trattare, non mancherà né di facondia, né di lucido ordine. Le bellezze dello stile sono in questo scrittore ingenerate dalla profondità dei concetti, e per ciò più maschie e più sublimi. (cap. VI, p. 323) ==[[Incipit]] di ''Elogio di Giuseppe Parini''== Allorché, Eccellentissimo Sig. Conte Ministro dell'Interno, Sig. Consigliere Direttore Generale della Pubblica Istruzione, Sig. Consigliere Prefetto, Signori Ispettori Generali di Pubblica Istruzione, ornatissimi Signori tutti, che di Vostra presenza mi onorate, allorché trasportandomi col pensiero nell'antica [[Grecia]] ad ogni passo rimiro un portento di un'arte, ed or mi si offrono allo sguardo bronzi e marmi spiranti, che accrescono venerazione e maestà ai Numi ed agli Eroi, che rappresentano, or tavole animate che colla correzion del disegno, coll'esattezza delle proporzioni, colla vivezza del colorito vincono la natura istessa, or tempj e teatri ne' quali l'eleganza e gli ornamenti accoppiati sono alla solidità ed alla magnificenza, or dolcemente mi solleticano l'orecchio i carmi de' Poeti, che o colla maestà degli epici concetti, o co' lirici voli mi sublimano lo spirito, o mi fan lagrimare coi duri fati di [[Edipo_re#Edipo_re|Edipo]] e di [[Oreste]]; allorquando, io dico, rimiro una sì grande perfezione delle arti emulatrici della bella natura presso dei Greci, attonito rimango, e vo meco medesmo ragionando sulle cause di gloria sì portentosa. Né cessa la mia maraviglia quando da una parte ascolto Bodino, Du Bos, [[Montesquieu]], che questo fenomeno attribuiscono al clima felice della Grecia, che offriva una somma varietà di oggetti, una ricchezza inesausta di bellezze; dall'altra [[Strabone]], [[Niccolò Machiavelli|Macchiavello]], [[David Hume|Hume]], che tutto ripetono dall'educazione, dalla morale, dalla religione de' Greci, che parlava agli occhi ed animava tutto nella natura<ref>I Greci furono quelli che più degli altri coltivarono e perfezionarono le arti, perché tutto in quel paese tendeva a questo fine. Nel fisico, dice Jancourt, le situazioni le più belle, i fenomeni i più grandi, i quadri i più magnifici dei fiumi, dei mari, delle foreste, delle valli fertili e deliziose, delle città, dei porti floridissimi; degli stati forti ed opulenti per le arti più degne dell'uomo, l'agricoltura, ed il commercio, tutto ciò, dico, raccolto come sotto gli occhi del Poeta e dell'artista. Non lungi e come in prospettiva il contrasto delle fertili campagne dell'Egitto e della Libia con vasti ed ardenti deserti popolati di tigri e di lioni, più vicino il magnifico spettacolo di venti regni sparsi sulle coste dell'Asia Minore, da una parte quel ridente e magnifico quadro delle Isole del Mare Egeo, e dall'altra i monti infiammati e l'orribile Stretto di Sicilia; finalmente tutti gli aspetti della natura ed il compendio dell'universo nello spazio che un viaggiatore può percorrere in meno di un anno. Qual teatro per la poesia e per le arti! La Religione de' Greci avea misteri ch'erano pitture deliziose, cerimonie, ch'eran feste ridenti e spettacoli pomposi, un dogma, in cui il più terribile, cioè la morte e l' avvenire era abbellito delle più brillanti pitture; in una parola i Greci aveano una Religione Poetica, di cui i Poeti erano gli oracoli e forse gli inventori. Questa Religione offriva anche delle terribili situazioni, che potevano essere il soggetto di quadri patetici, di tragici componimenti. Oracoli oscuri e terribili, espiazioni sanguinarie, sagrifizj di sangue umano, delitti permessi o comandati, un contrasto continuo fra le leggi della natura e quelle del destino, fra la morale e la religione, infelici collocati come in uno stretto sull'orlo di due precipizj; ecco senza dubbio il sistema Religioso il più spaventevole che offrir poteva patetici e terribili soggetti agli artisti. Vedi ''Dict. des Belles Lettres, Art. Poesie''</ref>. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Ambrogio Levati, ''Elogio di Giuseppe Parini recitato nel giorno 16 novembre 1813 in occasione dell'aprimento delle scuole del Liceo di Milano in Porta Nuova'', dai tipi di Giovanni Bernardoni, Milano, 1813. *Ambrogio Levati, ''[https://archive.org/details/bub_gb_FmyteRIaUR4C/page/n5/mode/1up Saggio sulla storia della letteratura italiana nei primi venticinque anni del secolo XIX]'', presso Ant. Fort. Stella e Figli, Milano, 1831. ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Carlo Ambrogio Levati|w_site=es|s=Autore:Ambrogio Levati}} {{DEFAULTSORT:Levati, Ambrogio}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Religiosi italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] 7ruzb1zd3xhhphofo9o98o9xk4z4yho 1219403 1219402 2022-07-28T15:14:53Z Gaux 18878 /* Citazioni */ sic arcaismo wikitext text/x-wiki {{PDA}} '''Ambrogio Levati''' (1770 – 1841), religioso, storico e professore italiano. ==Citazioni di Ambrogio Levati== *Disse benissimo Robertson istorico, per ingegno e per erudizione chiarissimo, che fra tutte le istituzioni assurde e bizzarre partorite dalla imbecillità della umana ragione, niuna ve n'ebbe più stravagante di quella, che lasciava alla ventura o alla forza, ed alla agilità delle membra la decisione di punti gravissimi, che riguardavano le fortune e la vita degli uomini.<ref>Dalla [https://archive.org/details/bub_gb_xLsIGTxE-5YC/page/n4/mode/1up Prefazione] a ''Racconti piacevoli sui giudizj di Dio'', per Nicolò Bettoni, Milano, 1831, p. 3.</ref> ==''Saggio sulla storia della letteratura italiana''== ===[[Incipit]]=== La Poesia Italiana degradata ed invilita dagli Arcadi, che l'avevan ridotta ad una obbrobriosa povertà di idee ed a sole inezie canore, {{sic|risurse}} mercé l'ingegno e le cure del cav. [[Vincenzo Monti]]. Egli rialzò gli altari di Dante risuscitando lo studio della Divina Commedia; e pieno delle immagini dell'Alighieri e delle visioni ''del rapito di Patmo Evangelista'' spiccò il suo volo e si innalzò al cielo nelle due Cantiche della ''Basvilliana'' e della ''Mascheroniana'', nel ''Pellegrino Apostolico'', nella ''Visione di Ezechiello'', nella ''Bellezza dell'Universo''. ===Citazioni=== *Alcuni letterati Italiani lodarono il [[Giovanni Fantoni|Fantoni]] per la felicità de' suoi metri ingegnosamente trovati, e noi confessiamo che essi ben si apposero riguardo ad alcuni, ma non riguardo a tutti. Ed a chi, per recarne un solo esempio, potrà piacere il metro dell'''Inno all'Essere Supremo'', che è la parafrasi di un inno francese? Le sue strofe si compongono di tre martelliani e di un settenario (''Di quanto ha moto e vita – eterno protettore Dio della libertade – padre della natura''). Alcuni altri metri sono troppo saltellanti, troppo rotti, e quindi riescono spesso aspri ed ingrati ad orecchie avvezze all'armonia più dolce e più facile degli altri lirici. (cap. I, pp. 52-53) *[[Angelo Mazza]] fu tartassato fieramente dal Baretti, che lo pose accanto dei Frugoni e dei Vicini. Non si invilì per questo, ma nutrito da un'assidua lettura di Dante, fu chiamato il Poeta dell'Armonia perché si mostrò tutto intento a cantarla. Si perdette però nelle più astruse dottrine Platoniche, e vestì spesse volte con sonori versi i sublimi delirii di quel filosofo. Levandosi a quanto di più alto hanno la metafisica, la poesia e la musica, egli smarrì non rade volte la via nell'altezza verso la quale aveva spiccato il volo. (cap. I, p. 53) *Chi imprende a [[Traduzione|tradurre]] un celebre poeta dee aver sortito dalla natura un ingegno che se non è emulo, almeno in gran parte somigli a quello del suo prototipo, onde possa approssimarsi alla bellezza ed all'efficacia dell'originale da cui vien traslatando. (cap. I, p. 121) *[[Callimaco]] co' suoi Inni e colla ''Chioma di Berenice'', che ci venne conservata nella latina versione di Catullo, occupò i prestantissimi ingegni di alcuni italiani poeti. Ma quegli che riportò la palma nel tradurre Callimaco è il cav. [[Dionigi Strocchi]] faentino, che ci diede una bella ed elegante traduzione in terza rima di questo greco Poeta<ref>''Inni di Callimaco di D. Stracchi''. Milano, 1805; ristampati in Bologna ed in Firenze, 1816. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. (cap. I, p. 130) *Il cav. [[Vincenzo Monti|Monti]] ha pur esso voluto tradurre un latino poeta, e per esercitare il suo ingegno ha scelto il più oscuro, qual è [[Aulo Persio Flacco|Persio]]. Ma per quanti sforzi egli abbia fatto per rischiararlo, noi siam costretti ancora a {{sic|sclamare}} con San Girolamo: ''Si non vis intelligi, non debes legi''. (cap. I, p. 131) *Tanta è la perizia nella lingua latina di cui è fornito il [[Marco Faustino Gagliuffi|Gagliuffi]], tanta la franchezza con cui egli mette il suo piede nelle orme dei poeti del Lazio, che non esitò a ridurre in versi elegiaci le leggi emanate da Napoleone<ref>Il ''Codice napoleonico''.</ref>. E ben lungi dal cader nella barbarie o nel triviale, egli si mostrò espertissimo nell'applicare i modi e le frasi latine eziandio a que' soggetti che non furono mai trattati da Poeti Romani. (cap. I, p. 147) *{{sic|Surse}} [[Vittorio Alfieri]], che diede alla Tragedia Italiana il nerbo che gli imitatori dei Greci ed i poeti di Corte le avevano tolto; ne sbandì ogni accessorio ed ogni ornamento poetico, non curando che la forza e la sublimità; ed allontanò ogni personaggio il quale non partecipasse direttamente all'azione. Ma questo sistema rendette un po' uniforme l'andamento delle sue tragedie, in cui scorgi quasi sempre un tiranno, due anime generose ed innamorate, e un qualche vile ministro. (cap. II, p. 149) *Non si vuol [...] negare che l'Alfieri non sia pieno di situazioni altamente tragiche, che non intrecci il nodo rapidamente, e rapidamente non lo sciolga, che non descriva passioni profonde e violente, che non faccia uso di un dialogo sempre animato e sempre incalzante, che non ispieghi quasi sempre sentimenti elevatissimi; che finalmente una grande sublimità non sia il carattere delle sue tragedie. Ma per sostenersi fece tali sforzi da non poterli celare, e divenne spesso scabroso nel verso, e duro nell'espressione. (cap. II, p. 149) *Il solo nome del [[Antonio Cesari|Cesari]] desta in ogni colto italiano una certa quale reverenza, che non venne mai meno anche in mezzo agli scherni, alle derisioni, alle beffe, colle quali ora da meschini ed or da altissimi ingegni si tentò d'invilirlo. Uscito appena dalle scuole egli trovò la patria lingua assai ''malconcia'', e ''incattivita per modo, che era sul perdere le natie fattezze''. Deliberato a consacrarsi tutto alla restaurazione di essa, non conobbe, non {{sic|istudiò}}, non {{sic|iscrisse}}, non predicò che la lingua del Trecento; e intorno ad essa spese quarant'anni di fatica. Giunto al termine della sua lunga carriera, e quasi presago dell'imminente sua fine<ref>Nel testo "imminente suo fine".</ref>, volle compiere l'''opera della lingua'' dettando una specie di testamento letterario, in cui {{sic|ristrinse}} le dottrine sparse nelle varie sue opere, onde pe' giovani studiosi servissero di antidoto alle dottrine opposte. (cap. III, p. 188) *{{NDR|Sullo stile dello storico [[Carlo Botta]]}} Lo zelo di richiamare la lingua a' suoi principii e di impedire, come si esprime egli stesso, che ''tutta diventi infrancesata'', lo spinse a non metter mai il piede se non nelle orme segnate dagli Storici del Trecento e del Cinquecento. (cap. IV, p. 222) *Alla testa degli Oratori Italiani dee esser posto il cav. Monti, il quale è primo nella eloquenza cosi come nella poesia, nella critica e nella filologia. (cap. VI, p. 319) *Quell'altissimo lume dell'italiana giurisprudenza, [[Francesco Vigilio Barbacovi|{{sic|Virgilio}} Barbacovi]], mostrò colle sue ''Orazioni e Dissertazioni giudiziali'' la verità della sentenza Oraziana, che chi conosce profondamente la materia che imprende a trattare, non mancherà né di facondia, né di lucido ordine. Le bellezze dello stile sono in questo scrittore ingenerate dalla profondità dei concetti, e per ciò più maschie e più sublimi. (cap. VI, p. 323) ==[[Incipit]] di ''Elogio di Giuseppe Parini''== Allorché, Eccellentissimo Sig. Conte Ministro dell'Interno, Sig. Consigliere Direttore Generale della Pubblica Istruzione, Sig. Consigliere Prefetto, Signori Ispettori Generali di Pubblica Istruzione, ornatissimi Signori tutti, che di Vostra presenza mi onorate, allorché trasportandomi col pensiero nell'antica [[Grecia]] ad ogni passo rimiro un portento di un'arte, ed or mi si offrono allo sguardo bronzi e marmi spiranti, che accrescono venerazione e maestà ai Numi ed agli Eroi, che rappresentano, or tavole animate che colla correzion del disegno, coll'esattezza delle proporzioni, colla vivezza del colorito vincono la natura istessa, or tempj e teatri ne' quali l'eleganza e gli ornamenti accoppiati sono alla solidità ed alla magnificenza, or dolcemente mi solleticano l'orecchio i carmi de' Poeti, che o colla maestà degli epici concetti, o co' lirici voli mi sublimano lo spirito, o mi fan lagrimare coi duri fati di [[Edipo_re#Edipo_re|Edipo]] e di [[Oreste]]; allorquando, io dico, rimiro una sì grande perfezione delle arti emulatrici della bella natura presso dei Greci, attonito rimango, e vo meco medesmo ragionando sulle cause di gloria sì portentosa. Né cessa la mia maraviglia quando da una parte ascolto Bodino, Du Bos, [[Montesquieu]], che questo fenomeno attribuiscono al clima felice della Grecia, che offriva una somma varietà di oggetti, una ricchezza inesausta di bellezze; dall'altra [[Strabone]], [[Niccolò Machiavelli|Macchiavello]], [[David Hume|Hume]], che tutto ripetono dall'educazione, dalla morale, dalla religione de' Greci, che parlava agli occhi ed animava tutto nella natura<ref>I Greci furono quelli che più degli altri coltivarono e perfezionarono le arti, perché tutto in quel paese tendeva a questo fine. Nel fisico, dice Jancourt, le situazioni le più belle, i fenomeni i più grandi, i quadri i più magnifici dei fiumi, dei mari, delle foreste, delle valli fertili e deliziose, delle città, dei porti floridissimi; degli stati forti ed opulenti per le arti più degne dell'uomo, l'agricoltura, ed il commercio, tutto ciò, dico, raccolto come sotto gli occhi del Poeta e dell'artista. Non lungi e come in prospettiva il contrasto delle fertili campagne dell'Egitto e della Libia con vasti ed ardenti deserti popolati di tigri e di lioni, più vicino il magnifico spettacolo di venti regni sparsi sulle coste dell'Asia Minore, da una parte quel ridente e magnifico quadro delle Isole del Mare Egeo, e dall'altra i monti infiammati e l'orribile Stretto di Sicilia; finalmente tutti gli aspetti della natura ed il compendio dell'universo nello spazio che un viaggiatore può percorrere in meno di un anno. Qual teatro per la poesia e per le arti! La Religione de' Greci avea misteri ch'erano pitture deliziose, cerimonie, ch'eran feste ridenti e spettacoli pomposi, un dogma, in cui il più terribile, cioè la morte e l' avvenire era abbellito delle più brillanti pitture; in una parola i Greci aveano una Religione Poetica, di cui i Poeti erano gli oracoli e forse gli inventori. Questa Religione offriva anche delle terribili situazioni, che potevano essere il soggetto di quadri patetici, di tragici componimenti. Oracoli oscuri e terribili, espiazioni sanguinarie, sagrifizj di sangue umano, delitti permessi o comandati, un contrasto continuo fra le leggi della natura e quelle del destino, fra la morale e la religione, infelici collocati come in uno stretto sull'orlo di due precipizj; ecco senza dubbio il sistema Religioso il più spaventevole che offrir poteva patetici e terribili soggetti agli artisti. Vedi ''Dict. des Belles Lettres, Art. Poesie''</ref>. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Ambrogio Levati, ''Elogio di Giuseppe Parini recitato nel giorno 16 novembre 1813 in occasione dell'aprimento delle scuole del Liceo di Milano in Porta Nuova'', dai tipi di Giovanni Bernardoni, Milano, 1813. *Ambrogio Levati, ''[https://archive.org/details/bub_gb_FmyteRIaUR4C/page/n5/mode/1up Saggio sulla storia della letteratura italiana nei primi venticinque anni del secolo XIX]'', presso Ant. Fort. Stella e Figli, Milano, 1831. ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Carlo Ambrogio Levati|w_site=es|s=Autore:Ambrogio Levati}} {{DEFAULTSORT:Levati, Ambrogio}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Religiosi italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] h8fx0jdoodqnt223ggdnnouw104hmp1 1219505 1219403 2022-07-29T08:44:54Z Gaux 18878 /* Citazioni */ Luigi Scevola wikitext text/x-wiki {{PDA}} '''Ambrogio Levati''' (1770 – 1841), religioso, storico e professore italiano. ==Citazioni di Ambrogio Levati== *Disse benissimo Robertson istorico, per ingegno e per erudizione chiarissimo, che fra tutte le istituzioni assurde e bizzarre partorite dalla imbecillità della umana ragione, niuna ve n'ebbe più stravagante di quella, che lasciava alla ventura o alla forza, ed alla agilità delle membra la decisione di punti gravissimi, che riguardavano le fortune e la vita degli uomini.<ref>Dalla [https://archive.org/details/bub_gb_xLsIGTxE-5YC/page/n4/mode/1up Prefazione] a ''Racconti piacevoli sui giudizj di Dio'', per Nicolò Bettoni, Milano, 1831, p. 3.</ref> ==''Saggio sulla storia della letteratura italiana''== ===[[Incipit]]=== La Poesia Italiana degradata ed invilita dagli Arcadi, che l'avevan ridotta ad una obbrobriosa povertà di idee ed a sole inezie canore, {{sic|risurse}} mercé l'ingegno e le cure del cav. [[Vincenzo Monti]]. Egli rialzò gli altari di Dante risuscitando lo studio della Divina Commedia; e pieno delle immagini dell'Alighieri e delle visioni ''del rapito di Patmo Evangelista'' spiccò il suo volo e si innalzò al cielo nelle due Cantiche della ''Basvilliana'' e della ''Mascheroniana'', nel ''Pellegrino Apostolico'', nella ''Visione di Ezechiello'', nella ''Bellezza dell'Universo''. ===Citazioni=== *Alcuni letterati Italiani lodarono il [[Giovanni Fantoni|Fantoni]] per la felicità de' suoi metri ingegnosamente trovati, e noi confessiamo che essi ben si apposero riguardo ad alcuni, ma non riguardo a tutti. Ed a chi, per recarne un solo esempio, potrà piacere il metro dell'''Inno all'Essere Supremo'', che è la parafrasi di un inno francese? Le sue strofe si compongono di tre martelliani e di un settenario (''Di quanto ha moto e vita – eterno protettore Dio della libertade – padre della natura''). Alcuni altri metri sono troppo saltellanti, troppo rotti, e quindi riescono spesso aspri ed ingrati ad orecchie avvezze all'armonia più dolce e più facile degli altri lirici. (cap. I, pp. 52-53) *[[Angelo Mazza]] fu tartassato fieramente dal Baretti, che lo pose accanto dei Frugoni e dei Vicini. Non si invilì per questo, ma nutrito da un'assidua lettura di Dante, fu chiamato il Poeta dell'Armonia perché si mostrò tutto intento a cantarla. Si perdette però nelle più astruse dottrine Platoniche, e vestì spesse volte con sonori versi i sublimi delirii di quel filosofo. Levandosi a quanto di più alto hanno la metafisica, la poesia e la musica, egli smarrì non rade volte la via nell'altezza verso la quale aveva spiccato il volo. (cap. I, p. 53) *Chi imprende a [[Traduzione|tradurre]] un celebre poeta dee aver sortito dalla natura un ingegno che se non è emulo, almeno in gran parte somigli a quello del suo prototipo, onde possa approssimarsi alla bellezza ed all'efficacia dell'originale da cui vien traslatando. (cap. I, p. 121) *[[Callimaco]] co' suoi Inni e colla ''Chioma di Berenice'', che ci venne conservata nella latina versione di Catullo, occupò i prestantissimi ingegni di alcuni italiani poeti. Ma quegli che riportò la palma nel tradurre Callimaco è il cav. [[Dionigi Strocchi]] faentino, che ci diede una bella ed elegante traduzione in terza rima di questo greco Poeta<ref>''Inni di Callimaco di D. Stracchi''. Milano, 1805; ristampati in Bologna ed in Firenze, 1816. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. (cap. I, p. 130) *Il cav. [[Vincenzo Monti|Monti]] ha pur esso voluto tradurre un latino poeta, e per esercitare il suo ingegno ha scelto il più oscuro, qual è [[Aulo Persio Flacco|Persio]]. Ma per quanti sforzi egli abbia fatto per rischiararlo, noi siam costretti ancora a {{sic|sclamare}} con San Girolamo: ''Si non vis intelligi, non debes legi''. (cap. I, p. 131) *Tanta è la perizia nella lingua latina di cui è fornito il [[Marco Faustino Gagliuffi|Gagliuffi]], tanta la franchezza con cui egli mette il suo piede nelle orme dei poeti del Lazio, che non esitò a ridurre in versi elegiaci le leggi emanate da Napoleone<ref>Il ''Codice napoleonico''.</ref>. E ben lungi dal cader nella barbarie o nel triviale, egli si mostrò espertissimo nell'applicare i modi e le frasi latine eziandio a que' soggetti che non furono mai trattati da Poeti Romani. (cap. I, p. 147) *{{sic|Surse}} [[Vittorio Alfieri]], che diede alla Tragedia Italiana il nerbo che gli imitatori dei Greci ed i poeti di Corte le avevano tolto; ne sbandì ogni accessorio ed ogni ornamento poetico, non curando che la forza e la sublimità; ed allontanò ogni personaggio il quale non partecipasse direttamente all'azione. Ma questo sistema rendette un po' uniforme l'andamento delle sue tragedie, in cui scorgi quasi sempre un tiranno, due anime generose ed innamorate, e un qualche vile ministro. (cap. II, p. 149) *Non si vuol [...] negare che l'Alfieri non sia pieno di situazioni altamente tragiche, che non intrecci il nodo rapidamente, e rapidamente non lo sciolga, che non descriva passioni profonde e violente, che non faccia uso di un dialogo sempre animato e sempre incalzante, che non ispieghi quasi sempre sentimenti elevatissimi; che finalmente una grande sublimità non sia il carattere delle sue tragedie. Ma per sostenersi fece tali sforzi da non poterli celare, e divenne spesso scabroso nel verso, e duro nell'espressione. (cap. II, p. 149) *Fra que' Tragici che imitando riscossero qualche applauso, e caddero bentosto nell'obblio, non facciamo menzione che di [[Luigi Scevola]] autore del ''Socrate'', della ''Saffo'', dell<nowiki>'</nowiki>''Erode'', dell'''Aristodemo''. La prima di queste tragedie fu assai applaudita in Bologna , ma non poté procacciarsi grande approvazione dagli uomini colti che la lessero fra il silenzio delle pareti domestiche. (cap. II, p. 153) *Il solo nome del [[Antonio Cesari|Cesari]] desta in ogni colto italiano una certa quale reverenza, che non venne mai meno anche in mezzo agli scherni, alle derisioni, alle beffe, colle quali ora da meschini ed or da altissimi ingegni si tentò d'invilirlo. Uscito appena dalle scuole egli trovò la patria lingua assai ''malconcia'', e ''incattivita per modo, che era sul perdere le natie fattezze''. Deliberato a consacrarsi tutto alla restaurazione di essa, non conobbe, non {{sic|istudiò}}, non {{sic|iscrisse}}, non predicò che la lingua del Trecento; e intorno ad essa spese quarant'anni di fatica. Giunto al termine della sua lunga carriera, e quasi presago dell'imminente sua fine<ref>Nel testo "imminente suo fine".</ref>, volle compiere l'''opera della lingua'' dettando una specie di testamento letterario, in cui {{sic|ristrinse}} le dottrine sparse nelle varie sue opere, onde pe' giovani studiosi servissero di antidoto alle dottrine opposte. (cap. III, p. 188) *{{NDR|Sullo stile dello storico [[Carlo Botta]]}} Lo zelo di richiamare la lingua a' suoi principii e di impedire, come si esprime egli stesso, che ''tutta diventi infrancesata'', lo spinse a non metter mai il piede se non nelle orme segnate dagli Storici del Trecento e del Cinquecento. (cap. IV, p. 222) *Alla testa degli Oratori Italiani dee esser posto il cav. Monti, il quale è primo nella eloquenza cosi come nella poesia, nella critica e nella filologia. (cap. VI, p. 319) *Quell'altissimo lume dell'italiana giurisprudenza, [[Francesco Vigilio Barbacovi|{{sic|Virgilio}} Barbacovi]], mostrò colle sue ''Orazioni e Dissertazioni giudiziali'' la verità della sentenza Oraziana, che chi conosce profondamente la materia che imprende a trattare, non mancherà né di facondia, né di lucido ordine. Le bellezze dello stile sono in questo scrittore ingenerate dalla profondità dei concetti, e per ciò più maschie e più sublimi. (cap. VI, p. 323) ==[[Incipit]] di ''Elogio di Giuseppe Parini''== Allorché, Eccellentissimo Sig. Conte Ministro dell'Interno, Sig. Consigliere Direttore Generale della Pubblica Istruzione, Sig. Consigliere Prefetto, Signori Ispettori Generali di Pubblica Istruzione, ornatissimi Signori tutti, che di Vostra presenza mi onorate, allorché trasportandomi col pensiero nell'antica [[Grecia]] ad ogni passo rimiro un portento di un'arte, ed or mi si offrono allo sguardo bronzi e marmi spiranti, che accrescono venerazione e maestà ai Numi ed agli Eroi, che rappresentano, or tavole animate che colla correzion del disegno, coll'esattezza delle proporzioni, colla vivezza del colorito vincono la natura istessa, or tempj e teatri ne' quali l'eleganza e gli ornamenti accoppiati sono alla solidità ed alla magnificenza, or dolcemente mi solleticano l'orecchio i carmi de' Poeti, che o colla maestà degli epici concetti, o co' lirici voli mi sublimano lo spirito, o mi fan lagrimare coi duri fati di [[Edipo_re#Edipo_re|Edipo]] e di [[Oreste]]; allorquando, io dico, rimiro una sì grande perfezione delle arti emulatrici della bella natura presso dei Greci, attonito rimango, e vo meco medesmo ragionando sulle cause di gloria sì portentosa. Né cessa la mia maraviglia quando da una parte ascolto Bodino, Du Bos, [[Montesquieu]], che questo fenomeno attribuiscono al clima felice della Grecia, che offriva una somma varietà di oggetti, una ricchezza inesausta di bellezze; dall'altra [[Strabone]], [[Niccolò Machiavelli|Macchiavello]], [[David Hume|Hume]], che tutto ripetono dall'educazione, dalla morale, dalla religione de' Greci, che parlava agli occhi ed animava tutto nella natura<ref>I Greci furono quelli che più degli altri coltivarono e perfezionarono le arti, perché tutto in quel paese tendeva a questo fine. Nel fisico, dice Jancourt, le situazioni le più belle, i fenomeni i più grandi, i quadri i più magnifici dei fiumi, dei mari, delle foreste, delle valli fertili e deliziose, delle città, dei porti floridissimi; degli stati forti ed opulenti per le arti più degne dell'uomo, l'agricoltura, ed il commercio, tutto ciò, dico, raccolto come sotto gli occhi del Poeta e dell'artista. Non lungi e come in prospettiva il contrasto delle fertili campagne dell'Egitto e della Libia con vasti ed ardenti deserti popolati di tigri e di lioni, più vicino il magnifico spettacolo di venti regni sparsi sulle coste dell'Asia Minore, da una parte quel ridente e magnifico quadro delle Isole del Mare Egeo, e dall'altra i monti infiammati e l'orribile Stretto di Sicilia; finalmente tutti gli aspetti della natura ed il compendio dell'universo nello spazio che un viaggiatore può percorrere in meno di un anno. Qual teatro per la poesia e per le arti! La Religione de' Greci avea misteri ch'erano pitture deliziose, cerimonie, ch'eran feste ridenti e spettacoli pomposi, un dogma, in cui il più terribile, cioè la morte e l' avvenire era abbellito delle più brillanti pitture; in una parola i Greci aveano una Religione Poetica, di cui i Poeti erano gli oracoli e forse gli inventori. Questa Religione offriva anche delle terribili situazioni, che potevano essere il soggetto di quadri patetici, di tragici componimenti. Oracoli oscuri e terribili, espiazioni sanguinarie, sagrifizj di sangue umano, delitti permessi o comandati, un contrasto continuo fra le leggi della natura e quelle del destino, fra la morale e la religione, infelici collocati come in uno stretto sull'orlo di due precipizj; ecco senza dubbio il sistema Religioso il più spaventevole che offrir poteva patetici e terribili soggetti agli artisti. Vedi ''Dict. des Belles Lettres, Art. Poesie''</ref>. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Ambrogio Levati, ''Elogio di Giuseppe Parini recitato nel giorno 16 novembre 1813 in occasione dell'aprimento delle scuole del Liceo di Milano in Porta Nuova'', dai tipi di Giovanni Bernardoni, Milano, 1813. *Ambrogio Levati, ''[https://archive.org/details/bub_gb_FmyteRIaUR4C/page/n5/mode/1up Saggio sulla storia della letteratura italiana nei primi venticinque anni del secolo XIX]'', presso Ant. Fort. Stella e Figli, Milano, 1831. ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Carlo Ambrogio Levati|w_site=es|s=Autore:Ambrogio Levati}} {{DEFAULTSORT:Levati, Ambrogio}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Religiosi italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] c8vpuv4dpksyx326tp58xxwhqsnrk9h 1219506 1219505 2022-07-29T08:46:17Z Gaux 18878 /* Citazioni */ sic forma non comune wikitext text/x-wiki {{PDA}} '''Ambrogio Levati''' (1770 – 1841), religioso, storico e professore italiano. ==Citazioni di Ambrogio Levati== *Disse benissimo Robertson istorico, per ingegno e per erudizione chiarissimo, che fra tutte le istituzioni assurde e bizzarre partorite dalla imbecillità della umana ragione, niuna ve n'ebbe più stravagante di quella, che lasciava alla ventura o alla forza, ed alla agilità delle membra la decisione di punti gravissimi, che riguardavano le fortune e la vita degli uomini.<ref>Dalla [https://archive.org/details/bub_gb_xLsIGTxE-5YC/page/n4/mode/1up Prefazione] a ''Racconti piacevoli sui giudizj di Dio'', per Nicolò Bettoni, Milano, 1831, p. 3.</ref> ==''Saggio sulla storia della letteratura italiana''== ===[[Incipit]]=== La Poesia Italiana degradata ed invilita dagli Arcadi, che l'avevan ridotta ad una obbrobriosa povertà di idee ed a sole inezie canore, {{sic|risurse}} mercé l'ingegno e le cure del cav. [[Vincenzo Monti]]. Egli rialzò gli altari di Dante risuscitando lo studio della Divina Commedia; e pieno delle immagini dell'Alighieri e delle visioni ''del rapito di Patmo Evangelista'' spiccò il suo volo e si innalzò al cielo nelle due Cantiche della ''Basvilliana'' e della ''Mascheroniana'', nel ''Pellegrino Apostolico'', nella ''Visione di Ezechiello'', nella ''Bellezza dell'Universo''. ===Citazioni=== *Alcuni letterati Italiani lodarono il [[Giovanni Fantoni|Fantoni]] per la felicità de' suoi metri ingegnosamente trovati, e noi confessiamo che essi ben si apposero riguardo ad alcuni, ma non riguardo a tutti. Ed a chi, per recarne un solo esempio, potrà piacere il metro dell'''Inno all'Essere Supremo'', che è la parafrasi di un inno francese? Le sue strofe si compongono di tre martelliani e di un settenario (''Di quanto ha moto e vita – eterno protettore Dio della libertade – padre della natura''). Alcuni altri metri sono troppo saltellanti, troppo rotti, e quindi riescono spesso aspri ed ingrati ad orecchie avvezze all'armonia più dolce e più facile degli altri lirici. (cap. I, pp. 52-53) *[[Angelo Mazza]] fu tartassato fieramente dal Baretti, che lo pose accanto dei Frugoni e dei Vicini. Non si invilì per questo, ma nutrito da un'assidua lettura di Dante, fu chiamato il Poeta dell'Armonia perché si mostrò tutto intento a cantarla. Si perdette però nelle più astruse dottrine Platoniche, e vestì spesse volte con sonori versi i sublimi delirii di quel filosofo. Levandosi a quanto di più alto hanno la metafisica, la poesia e la musica, egli smarrì non rade volte la via nell'altezza verso la quale aveva spiccato il volo. (cap. I, p. 53) *Chi imprende a [[Traduzione|tradurre]] un celebre poeta dee aver sortito dalla natura un ingegno che se non è emulo, almeno in gran parte somigli a quello del suo prototipo, onde possa approssimarsi alla bellezza ed all'efficacia dell'originale da cui vien traslatando. (cap. I, p. 121) *[[Callimaco]] co' suoi Inni e colla ''Chioma di Berenice'', che ci venne conservata nella latina versione di Catullo, occupò i prestantissimi ingegni di alcuni italiani poeti. Ma quegli che riportò la palma nel tradurre Callimaco è il cav. [[Dionigi Strocchi]] faentino, che ci diede una bella ed elegante traduzione in terza rima di questo greco Poeta<ref>''Inni di Callimaco di D. Stracchi''. Milano, 1805; ristampati in Bologna ed in Firenze, 1816. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. (cap. I, p. 130) *Il cav. [[Vincenzo Monti|Monti]] ha pur esso voluto tradurre un latino poeta, e per esercitare il suo ingegno ha scelto il più oscuro, qual è [[Aulo Persio Flacco|Persio]]. Ma per quanti sforzi egli abbia fatto per rischiararlo, noi siam costretti ancora a {{sic|sclamare}} con San Girolamo: ''Si non vis intelligi, non debes legi''. (cap. I, p. 131) *Tanta è la perizia nella lingua latina di cui è fornito il [[Marco Faustino Gagliuffi|Gagliuffi]], tanta la franchezza con cui egli mette il suo piede nelle orme dei poeti del Lazio, che non esitò a ridurre in versi elegiaci le leggi emanate da Napoleone<ref>Il ''Codice napoleonico''.</ref>. E ben lungi dal cader nella barbarie o nel triviale, egli si mostrò espertissimo nell'applicare i modi e le frasi latine eziandio a que' soggetti che non furono mai trattati da Poeti Romani. (cap. I, p. 147) *{{sic|Surse}} [[Vittorio Alfieri]], che diede alla Tragedia Italiana il nerbo che gli imitatori dei Greci ed i poeti di Corte le avevano tolto; ne sbandì ogni accessorio ed ogni ornamento poetico, non curando che la forza e la sublimità; ed allontanò ogni personaggio il quale non partecipasse direttamente all'azione. Ma questo sistema rendette un po' uniforme l'andamento delle sue tragedie, in cui scorgi quasi sempre un tiranno, due anime generose ed innamorate, e un qualche vile ministro. (cap. II, p. 149) *Non si vuol [...] negare che l'Alfieri non sia pieno di situazioni altamente tragiche, che non intrecci il nodo rapidamente, e rapidamente non lo sciolga, che non descriva passioni profonde e violente, che non faccia uso di un dialogo sempre animato e sempre incalzante, che non ispieghi quasi sempre sentimenti elevatissimi; che finalmente una grande sublimità non sia il carattere delle sue tragedie. Ma per sostenersi fece tali sforzi da non poterli celare, e divenne spesso scabroso nel verso, e duro nell'espressione. (cap. II, p. 149) *Fra que' Tragici che imitando riscossero qualche applauso, e caddero bentosto nell'{{sic|obblio}}, non facciamo menzione che di [[Luigi Scevola]] autore del ''Socrate'', della ''Saffo'', dell<nowiki>'</nowiki>''Erode'', dell'''Aristodemo''. La prima di queste tragedie fu assai applaudita in Bologna , ma non poté procacciarsi grande approvazione dagli uomini colti che la lessero fra il silenzio delle pareti domestiche. (cap. II, p. 153) *Il solo nome del [[Antonio Cesari|Cesari]] desta in ogni colto italiano una certa quale reverenza, che non venne mai meno anche in mezzo agli scherni, alle derisioni, alle beffe, colle quali ora da meschini ed or da altissimi ingegni si tentò d'invilirlo. Uscito appena dalle scuole egli trovò la patria lingua assai ''malconcia'', e ''incattivita per modo, che era sul perdere le natie fattezze''. Deliberato a consacrarsi tutto alla restaurazione di essa, non conobbe, non {{sic|istudiò}}, non {{sic|iscrisse}}, non predicò che la lingua del Trecento; e intorno ad essa spese quarant'anni di fatica. Giunto al termine della sua lunga carriera, e quasi presago dell'imminente sua fine<ref>Nel testo "imminente suo fine".</ref>, volle compiere l'''opera della lingua'' dettando una specie di testamento letterario, in cui {{sic|ristrinse}} le dottrine sparse nelle varie sue opere, onde pe' giovani studiosi servissero di antidoto alle dottrine opposte. (cap. III, p. 188) *{{NDR|Sullo stile dello storico [[Carlo Botta]]}} Lo zelo di richiamare la lingua a' suoi principii e di impedire, come si esprime egli stesso, che ''tutta diventi infrancesata'', lo spinse a non metter mai il piede se non nelle orme segnate dagli Storici del Trecento e del Cinquecento. (cap. IV, p. 222) *Alla testa degli Oratori Italiani dee esser posto il cav. Monti, il quale è primo nella eloquenza cosi come nella poesia, nella critica e nella filologia. (cap. VI, p. 319) *Quell'altissimo lume dell'italiana giurisprudenza, [[Francesco Vigilio Barbacovi|{{sic|Virgilio}} Barbacovi]], mostrò colle sue ''Orazioni e Dissertazioni giudiziali'' la verità della sentenza Oraziana, che chi conosce profondamente la materia che imprende a trattare, non mancherà né di facondia, né di lucido ordine. Le bellezze dello stile sono in questo scrittore ingenerate dalla profondità dei concetti, e per ciò più maschie e più sublimi. (cap. VI, p. 323) ==[[Incipit]] di ''Elogio di Giuseppe Parini''== Allorché, Eccellentissimo Sig. Conte Ministro dell'Interno, Sig. Consigliere Direttore Generale della Pubblica Istruzione, Sig. Consigliere Prefetto, Signori Ispettori Generali di Pubblica Istruzione, ornatissimi Signori tutti, che di Vostra presenza mi onorate, allorché trasportandomi col pensiero nell'antica [[Grecia]] ad ogni passo rimiro un portento di un'arte, ed or mi si offrono allo sguardo bronzi e marmi spiranti, che accrescono venerazione e maestà ai Numi ed agli Eroi, che rappresentano, or tavole animate che colla correzion del disegno, coll'esattezza delle proporzioni, colla vivezza del colorito vincono la natura istessa, or tempj e teatri ne' quali l'eleganza e gli ornamenti accoppiati sono alla solidità ed alla magnificenza, or dolcemente mi solleticano l'orecchio i carmi de' Poeti, che o colla maestà degli epici concetti, o co' lirici voli mi sublimano lo spirito, o mi fan lagrimare coi duri fati di [[Edipo_re#Edipo_re|Edipo]] e di [[Oreste]]; allorquando, io dico, rimiro una sì grande perfezione delle arti emulatrici della bella natura presso dei Greci, attonito rimango, e vo meco medesmo ragionando sulle cause di gloria sì portentosa. Né cessa la mia maraviglia quando da una parte ascolto Bodino, Du Bos, [[Montesquieu]], che questo fenomeno attribuiscono al clima felice della Grecia, che offriva una somma varietà di oggetti, una ricchezza inesausta di bellezze; dall'altra [[Strabone]], [[Niccolò Machiavelli|Macchiavello]], [[David Hume|Hume]], che tutto ripetono dall'educazione, dalla morale, dalla religione de' Greci, che parlava agli occhi ed animava tutto nella natura<ref>I Greci furono quelli che più degli altri coltivarono e perfezionarono le arti, perché tutto in quel paese tendeva a questo fine. Nel fisico, dice Jancourt, le situazioni le più belle, i fenomeni i più grandi, i quadri i più magnifici dei fiumi, dei mari, delle foreste, delle valli fertili e deliziose, delle città, dei porti floridissimi; degli stati forti ed opulenti per le arti più degne dell'uomo, l'agricoltura, ed il commercio, tutto ciò, dico, raccolto come sotto gli occhi del Poeta e dell'artista. Non lungi e come in prospettiva il contrasto delle fertili campagne dell'Egitto e della Libia con vasti ed ardenti deserti popolati di tigri e di lioni, più vicino il magnifico spettacolo di venti regni sparsi sulle coste dell'Asia Minore, da una parte quel ridente e magnifico quadro delle Isole del Mare Egeo, e dall'altra i monti infiammati e l'orribile Stretto di Sicilia; finalmente tutti gli aspetti della natura ed il compendio dell'universo nello spazio che un viaggiatore può percorrere in meno di un anno. Qual teatro per la poesia e per le arti! La Religione de' Greci avea misteri ch'erano pitture deliziose, cerimonie, ch'eran feste ridenti e spettacoli pomposi, un dogma, in cui il più terribile, cioè la morte e l' avvenire era abbellito delle più brillanti pitture; in una parola i Greci aveano una Religione Poetica, di cui i Poeti erano gli oracoli e forse gli inventori. Questa Religione offriva anche delle terribili situazioni, che potevano essere il soggetto di quadri patetici, di tragici componimenti. Oracoli oscuri e terribili, espiazioni sanguinarie, sagrifizj di sangue umano, delitti permessi o comandati, un contrasto continuo fra le leggi della natura e quelle del destino, fra la morale e la religione, infelici collocati come in uno stretto sull'orlo di due precipizj; ecco senza dubbio il sistema Religioso il più spaventevole che offrir poteva patetici e terribili soggetti agli artisti. Vedi ''Dict. des Belles Lettres, Art. Poesie''</ref>. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Ambrogio Levati, ''Elogio di Giuseppe Parini recitato nel giorno 16 novembre 1813 in occasione dell'aprimento delle scuole del Liceo di Milano in Porta Nuova'', dai tipi di Giovanni Bernardoni, Milano, 1813. *Ambrogio Levati, ''[https://archive.org/details/bub_gb_FmyteRIaUR4C/page/n5/mode/1up Saggio sulla storia della letteratura italiana nei primi venticinque anni del secolo XIX]'', presso Ant. Fort. Stella e Figli, Milano, 1831. ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Carlo Ambrogio Levati|w_site=es|s=Autore:Ambrogio Levati}} {{DEFAULTSORT:Levati, Ambrogio}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Religiosi italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] iyz6us541ditd1ppaj73k1pob4w7t39 1219507 1219506 2022-07-29T08:51:59Z Gaux 18878 /* Citazioni */ typo wikitext text/x-wiki {{PDA}} '''Ambrogio Levati''' (1770 – 1841), religioso, storico e professore italiano. ==Citazioni di Ambrogio Levati== *Disse benissimo Robertson istorico, per ingegno e per erudizione chiarissimo, che fra tutte le istituzioni assurde e bizzarre partorite dalla imbecillità della umana ragione, niuna ve n'ebbe più stravagante di quella, che lasciava alla ventura o alla forza, ed alla agilità delle membra la decisione di punti gravissimi, che riguardavano le fortune e la vita degli uomini.<ref>Dalla [https://archive.org/details/bub_gb_xLsIGTxE-5YC/page/n4/mode/1up Prefazione] a ''Racconti piacevoli sui giudizj di Dio'', per Nicolò Bettoni, Milano, 1831, p. 3.</ref> ==''Saggio sulla storia della letteratura italiana''== ===[[Incipit]]=== La Poesia Italiana degradata ed invilita dagli Arcadi, che l'avevan ridotta ad una obbrobriosa povertà di idee ed a sole inezie canore, {{sic|risurse}} mercé l'ingegno e le cure del cav. [[Vincenzo Monti]]. Egli rialzò gli altari di Dante risuscitando lo studio della Divina Commedia; e pieno delle immagini dell'Alighieri e delle visioni ''del rapito di Patmo Evangelista'' spiccò il suo volo e si innalzò al cielo nelle due Cantiche della ''Basvilliana'' e della ''Mascheroniana'', nel ''Pellegrino Apostolico'', nella ''Visione di Ezechiello'', nella ''Bellezza dell'Universo''. ===Citazioni=== *Alcuni letterati Italiani lodarono il [[Giovanni Fantoni|Fantoni]] per la felicità de' suoi metri ingegnosamente trovati, e noi confessiamo che essi ben si apposero riguardo ad alcuni, ma non riguardo a tutti. Ed a chi, per recarne un solo esempio, potrà piacere il metro dell'''Inno all'Essere Supremo'', che è la parafrasi di un inno francese? Le sue strofe si compongono di tre martelliani e di un settenario (''Di quanto ha moto e vita – eterno protettore Dio della libertade – padre della natura''). Alcuni altri metri sono troppo saltellanti, troppo rotti, e quindi riescono spesso aspri ed ingrati ad orecchie avvezze all'armonia più dolce e più facile degli altri lirici. (cap. I, pp. 52-53) *[[Angelo Mazza]] fu tartassato fieramente dal Baretti, che lo pose accanto dei Frugoni e dei Vicini. Non si invilì per questo, ma nutrito da un'assidua lettura di Dante, fu chiamato il Poeta dell'Armonia perché si mostrò tutto intento a cantarla. Si perdette però nelle più astruse dottrine Platoniche, e vestì spesse volte con sonori versi i sublimi delirii di quel filosofo. Levandosi a quanto di più alto hanno la metafisica, la poesia e la musica, egli smarrì non rade volte la via nell'altezza verso la quale aveva spiccato il volo. (cap. I, p. 53) *Chi imprende a [[Traduzione|tradurre]] un celebre poeta dee aver sortito dalla natura un ingegno che se non è emulo, almeno in gran parte somigli a quello del suo prototipo, onde possa approssimarsi alla bellezza ed all'efficacia dell'originale da cui vien traslatando. (cap. I, p. 121) *[[Callimaco]] co' suoi Inni e colla ''Chioma di Berenice'', che ci venne conservata nella latina versione di Catullo, occupò i prestantissimi ingegni di alcuni italiani poeti. Ma quegli che riportò la palma nel tradurre Callimaco è il cav. [[Dionigi Strocchi]] faentino, che ci diede una bella ed elegante traduzione in terza rima di questo greco Poeta<ref>''Inni di Callimaco di D. Stracchi''. Milano, 1805; ristampati in Bologna ed in Firenze, 1816. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. (cap. I, p. 130) *Il cav. [[Vincenzo Monti|Monti]] ha pur esso voluto tradurre un latino poeta, e per esercitare il suo ingegno ha scelto il più oscuro, qual è [[Aulo Persio Flacco|Persio]]. Ma per quanti sforzi egli abbia fatto per rischiararlo, noi siam costretti ancora a {{sic|sclamare}} con San Girolamo: ''Si non vis intelligi, non debes legi''. (cap. I, p. 131) *Tanta è la perizia nella lingua latina di cui è fornito il [[Marco Faustino Gagliuffi|Gagliuffi]], tanta la franchezza con cui egli mette il suo piede nelle orme dei poeti del Lazio, che non esitò a ridurre in versi elegiaci le leggi emanate da Napoleone<ref>Il ''Codice napoleonico''.</ref>. E ben lungi dal cader nella barbarie o nel triviale, egli si mostrò espertissimo nell'applicare i modi e le frasi latine eziandio a que' soggetti che non furono mai trattati da Poeti Romani. (cap. I, p. 147) *{{sic|Surse}} [[Vittorio Alfieri]], che diede alla Tragedia Italiana il nerbo che gli imitatori dei Greci ed i poeti di Corte le avevano tolto; ne sbandì ogni accessorio ed ogni ornamento poetico, non curando che la forza e la sublimità; ed allontanò ogni personaggio il quale non partecipasse direttamente all'azione. Ma questo sistema rendette un po' uniforme l'andamento delle sue tragedie, in cui scorgi quasi sempre un tiranno, due anime generose ed innamorate, e un qualche vile ministro. (cap. II, p. 149) *Non si vuol [...] negare che l'Alfieri non sia pieno di situazioni altamente tragiche, che non intrecci il nodo rapidamente, e rapidamente non lo sciolga, che non descriva passioni profonde e violente, che non faccia uso di un dialogo sempre animato e sempre incalzante, che non ispieghi quasi sempre sentimenti elevatissimi; che finalmente una grande sublimità non sia il carattere delle sue tragedie. Ma per sostenersi fece tali sforzi da non poterli celare, e divenne spesso scabroso nel verso, e duro nell'espressione. (cap. II, p. 149) *Fra que' Tragici che imitando riscossero qualche applauso, e caddero bentosto nell'{{sic|obblio}}, non facciamo menzione che di [[Luigi Scevola]] autore del ''Socrate'', della ''Saffo'', dell<nowiki>'</nowiki>''Erode'', dell'''Aristodemo''. La prima di queste tragedie fu assai applaudita in Bologna, ma non poté procacciarsi grande approvazione dagli uomini colti che la lessero fra il silenzio delle pareti domestiche. (cap. II, p. 153) *Il solo nome del [[Antonio Cesari|Cesari]] desta in ogni colto italiano una certa quale reverenza, che non venne mai meno anche in mezzo agli scherni, alle derisioni, alle beffe, colle quali ora da meschini ed or da altissimi ingegni si tentò d'invilirlo. Uscito appena dalle scuole egli trovò la patria lingua assai ''malconcia'', e ''incattivita per modo, che era sul perdere le natie fattezze''. Deliberato a consacrarsi tutto alla restaurazione di essa, non conobbe, non {{sic|istudiò}}, non {{sic|iscrisse}}, non predicò che la lingua del Trecento; e intorno ad essa spese quarant'anni di fatica. Giunto al termine della sua lunga carriera, e quasi presago dell'imminente sua fine<ref>Nel testo "imminente suo fine".</ref>, volle compiere l'''opera della lingua'' dettando una specie di testamento letterario, in cui {{sic|ristrinse}} le dottrine sparse nelle varie sue opere, onde pe' giovani studiosi servissero di antidoto alle dottrine opposte. (cap. III, p. 188) *{{NDR|Sullo stile dello storico [[Carlo Botta]]}} Lo zelo di richiamare la lingua a' suoi principii e di impedire, come si esprime egli stesso, che ''tutta diventi infrancesata'', lo spinse a non metter mai il piede se non nelle orme segnate dagli Storici del Trecento e del Cinquecento. (cap. IV, p. 222) *Alla testa degli Oratori Italiani dee esser posto il cav. Monti, il quale è primo nella eloquenza cosi come nella poesia, nella critica e nella filologia. (cap. VI, p. 319) *Quell'altissimo lume dell'italiana giurisprudenza, [[Francesco Vigilio Barbacovi|{{sic|Virgilio}} Barbacovi]], mostrò colle sue ''Orazioni e Dissertazioni giudiziali'' la verità della sentenza Oraziana, che chi conosce profondamente la materia che imprende a trattare, non mancherà né di facondia, né di lucido ordine. Le bellezze dello stile sono in questo scrittore ingenerate dalla profondità dei concetti, e per ciò più maschie e più sublimi. (cap. VI, p. 323) ==[[Incipit]] di ''Elogio di Giuseppe Parini''== Allorché, Eccellentissimo Sig. Conte Ministro dell'Interno, Sig. Consigliere Direttore Generale della Pubblica Istruzione, Sig. Consigliere Prefetto, Signori Ispettori Generali di Pubblica Istruzione, ornatissimi Signori tutti, che di Vostra presenza mi onorate, allorché trasportandomi col pensiero nell'antica [[Grecia]] ad ogni passo rimiro un portento di un'arte, ed or mi si offrono allo sguardo bronzi e marmi spiranti, che accrescono venerazione e maestà ai Numi ed agli Eroi, che rappresentano, or tavole animate che colla correzion del disegno, coll'esattezza delle proporzioni, colla vivezza del colorito vincono la natura istessa, or tempj e teatri ne' quali l'eleganza e gli ornamenti accoppiati sono alla solidità ed alla magnificenza, or dolcemente mi solleticano l'orecchio i carmi de' Poeti, che o colla maestà degli epici concetti, o co' lirici voli mi sublimano lo spirito, o mi fan lagrimare coi duri fati di [[Edipo_re#Edipo_re|Edipo]] e di [[Oreste]]; allorquando, io dico, rimiro una sì grande perfezione delle arti emulatrici della bella natura presso dei Greci, attonito rimango, e vo meco medesmo ragionando sulle cause di gloria sì portentosa. Né cessa la mia maraviglia quando da una parte ascolto Bodino, Du Bos, [[Montesquieu]], che questo fenomeno attribuiscono al clima felice della Grecia, che offriva una somma varietà di oggetti, una ricchezza inesausta di bellezze; dall'altra [[Strabone]], [[Niccolò Machiavelli|Macchiavello]], [[David Hume|Hume]], che tutto ripetono dall'educazione, dalla morale, dalla religione de' Greci, che parlava agli occhi ed animava tutto nella natura<ref>I Greci furono quelli che più degli altri coltivarono e perfezionarono le arti, perché tutto in quel paese tendeva a questo fine. Nel fisico, dice Jancourt, le situazioni le più belle, i fenomeni i più grandi, i quadri i più magnifici dei fiumi, dei mari, delle foreste, delle valli fertili e deliziose, delle città, dei porti floridissimi; degli stati forti ed opulenti per le arti più degne dell'uomo, l'agricoltura, ed il commercio, tutto ciò, dico, raccolto come sotto gli occhi del Poeta e dell'artista. Non lungi e come in prospettiva il contrasto delle fertili campagne dell'Egitto e della Libia con vasti ed ardenti deserti popolati di tigri e di lioni, più vicino il magnifico spettacolo di venti regni sparsi sulle coste dell'Asia Minore, da una parte quel ridente e magnifico quadro delle Isole del Mare Egeo, e dall'altra i monti infiammati e l'orribile Stretto di Sicilia; finalmente tutti gli aspetti della natura ed il compendio dell'universo nello spazio che un viaggiatore può percorrere in meno di un anno. Qual teatro per la poesia e per le arti! La Religione de' Greci avea misteri ch'erano pitture deliziose, cerimonie, ch'eran feste ridenti e spettacoli pomposi, un dogma, in cui il più terribile, cioè la morte e l' avvenire era abbellito delle più brillanti pitture; in una parola i Greci aveano una Religione Poetica, di cui i Poeti erano gli oracoli e forse gli inventori. Questa Religione offriva anche delle terribili situazioni, che potevano essere il soggetto di quadri patetici, di tragici componimenti. Oracoli oscuri e terribili, espiazioni sanguinarie, sagrifizj di sangue umano, delitti permessi o comandati, un contrasto continuo fra le leggi della natura e quelle del destino, fra la morale e la religione, infelici collocati come in uno stretto sull'orlo di due precipizj; ecco senza dubbio il sistema Religioso il più spaventevole che offrir poteva patetici e terribili soggetti agli artisti. Vedi ''Dict. des Belles Lettres, Art. Poesie''</ref>. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Ambrogio Levati, ''Elogio di Giuseppe Parini recitato nel giorno 16 novembre 1813 in occasione dell'aprimento delle scuole del Liceo di Milano in Porta Nuova'', dai tipi di Giovanni Bernardoni, Milano, 1813. *Ambrogio Levati, ''[https://archive.org/details/bub_gb_FmyteRIaUR4C/page/n5/mode/1up Saggio sulla storia della letteratura italiana nei primi venticinque anni del secolo XIX]'', presso Ant. Fort. Stella e Figli, Milano, 1831. ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Carlo Ambrogio Levati|w_site=es|s=Autore:Ambrogio Levati}} {{DEFAULTSORT:Levati, Ambrogio}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Religiosi italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] h1d7kny7s1exhxdcaiy7ug2x64cmlyx 1219512 1219507 2022-07-29T09:32:18Z Gaux 18878 /* Citazioni */ Giuseppe Grassi (lessicografo) wikitext text/x-wiki {{PDA}} '''Ambrogio Levati''' (1770 – 1841), religioso, storico e professore italiano. ==Citazioni di Ambrogio Levati== *Disse benissimo Robertson istorico, per ingegno e per erudizione chiarissimo, che fra tutte le istituzioni assurde e bizzarre partorite dalla imbecillità della umana ragione, niuna ve n'ebbe più stravagante di quella, che lasciava alla ventura o alla forza, ed alla agilità delle membra la decisione di punti gravissimi, che riguardavano le fortune e la vita degli uomini.<ref>Dalla [https://archive.org/details/bub_gb_xLsIGTxE-5YC/page/n4/mode/1up Prefazione] a ''Racconti piacevoli sui giudizj di Dio'', per Nicolò Bettoni, Milano, 1831, p. 3.</ref> ==''Saggio sulla storia della letteratura italiana''== ===[[Incipit]]=== La Poesia Italiana degradata ed invilita dagli Arcadi, che l'avevan ridotta ad una obbrobriosa povertà di idee ed a sole inezie canore, {{sic|risurse}} mercé l'ingegno e le cure del cav. [[Vincenzo Monti]]. Egli rialzò gli altari di Dante risuscitando lo studio della Divina Commedia; e pieno delle immagini dell'Alighieri e delle visioni ''del rapito di Patmo Evangelista'' spiccò il suo volo e si innalzò al cielo nelle due Cantiche della ''Basvilliana'' e della ''Mascheroniana'', nel ''Pellegrino Apostolico'', nella ''Visione di Ezechiello'', nella ''Bellezza dell'Universo''. ===Citazioni=== *Alcuni letterati Italiani lodarono il [[Giovanni Fantoni|Fantoni]] per la felicità de' suoi metri ingegnosamente trovati, e noi confessiamo che essi ben si apposero riguardo ad alcuni, ma non riguardo a tutti. Ed a chi, per recarne un solo esempio, potrà piacere il metro dell'''Inno all'Essere Supremo'', che è la parafrasi di un inno francese? Le sue strofe si compongono di tre martelliani e di un settenario (''Di quanto ha moto e vita – eterno protettore Dio della libertade – padre della natura''). Alcuni altri metri sono troppo saltellanti, troppo rotti, e quindi riescono spesso aspri ed ingrati ad orecchie avvezze all'armonia più dolce e più facile degli altri lirici. (cap. I, pp. 52-53) *[[Angelo Mazza]] fu tartassato fieramente dal Baretti, che lo pose accanto dei Frugoni e dei Vicini. Non si invilì per questo, ma nutrito da un'assidua lettura di Dante, fu chiamato il Poeta dell'Armonia perché si mostrò tutto intento a cantarla. Si perdette però nelle più astruse dottrine Platoniche, e vestì spesse volte con sonori versi i sublimi delirii di quel filosofo. Levandosi a quanto di più alto hanno la metafisica, la poesia e la musica, egli smarrì non rade volte la via nell'altezza verso la quale aveva spiccato il volo. (cap. I, p. 53) *Chi imprende a [[Traduzione|tradurre]] un celebre poeta dee aver sortito dalla natura un ingegno che se non è emulo, almeno in gran parte somigli a quello del suo prototipo, onde possa approssimarsi alla bellezza ed all'efficacia dell'originale da cui vien traslatando. (cap. I, p. 121) *[[Callimaco]] co' suoi Inni e colla ''Chioma di Berenice'', che ci venne conservata nella latina versione di Catullo, occupò i prestantissimi ingegni di alcuni italiani poeti. Ma quegli che riportò la palma nel tradurre Callimaco è il cav. [[Dionigi Strocchi]] faentino, che ci diede una bella ed elegante traduzione in terza rima di questo greco Poeta<ref>''Inni di Callimaco di D. Stracchi''. Milano, 1805; ristampati in Bologna ed in Firenze, 1816. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. (cap. I, p. 130) *Il cav. [[Vincenzo Monti|Monti]] ha pur esso voluto tradurre un latino poeta, e per esercitare il suo ingegno ha scelto il più oscuro, qual è [[Aulo Persio Flacco|Persio]]. Ma per quanti sforzi egli abbia fatto per rischiararlo, noi siam costretti ancora a {{sic|sclamare}} con San Girolamo: ''Si non vis intelligi, non debes legi''. (cap. I, p. 131) *Tanta è la perizia nella lingua latina di cui è fornito il [[Marco Faustino Gagliuffi|Gagliuffi]], tanta la franchezza con cui egli mette il suo piede nelle orme dei poeti del Lazio, che non esitò a ridurre in versi elegiaci le leggi emanate da Napoleone<ref>Il ''Codice napoleonico''.</ref>. E ben lungi dal cader nella barbarie o nel triviale, egli si mostrò espertissimo nell'applicare i modi e le frasi latine eziandio a que' soggetti che non furono mai trattati da Poeti Romani. (cap. I, p. 147) *{{sic|Surse}} [[Vittorio Alfieri]], che diede alla Tragedia Italiana il nerbo che gli imitatori dei Greci ed i poeti di Corte le avevano tolto; ne sbandì ogni accessorio ed ogni ornamento poetico, non curando che la forza e la sublimità; ed allontanò ogni personaggio il quale non partecipasse direttamente all'azione. Ma questo sistema rendette un po' uniforme l'andamento delle sue tragedie, in cui scorgi quasi sempre un tiranno, due anime generose ed innamorate, e un qualche vile ministro. (cap. II, p. 149) *Non si vuol [...] negare che l'Alfieri non sia pieno di situazioni altamente tragiche, che non intrecci il nodo rapidamente, e rapidamente non lo sciolga, che non descriva passioni profonde e violente, che non faccia uso di un dialogo sempre animato e sempre incalzante, che non ispieghi quasi sempre sentimenti elevatissimi; che finalmente una grande sublimità non sia il carattere delle sue tragedie. Ma per sostenersi fece tali sforzi da non poterli celare, e divenne spesso scabroso nel verso, e duro nell'espressione. (cap. II, p. 149) *Fra que' Tragici che imitando riscossero qualche applauso, e caddero bentosto nell'{{sic|obblio}}, non facciamo menzione che di [[Luigi Scevola]] autore del ''Socrate'', della ''Saffo'', dell<nowiki>'</nowiki>''Erode'', dell'''Aristodemo''. La prima di queste tragedie fu assai applaudita in Bologna, ma non poté procacciarsi grande approvazione dagli uomini colti che la lessero fra il silenzio delle pareti domestiche. (cap. II, p. 153) *Il solo nome del [[Antonio Cesari|Cesari]] desta in ogni colto italiano una certa quale reverenza, che non venne mai meno anche in mezzo agli scherni, alle derisioni, alle beffe, colle quali ora da meschini ed or da altissimi ingegni si tentò d'invilirlo. Uscito appena dalle scuole egli trovò la patria lingua assai ''malconcia'', e ''incattivita per modo, che era sul perdere le natie fattezze''. Deliberato a consacrarsi tutto alla restaurazione di essa, non conobbe, non {{sic|istudiò}}, non {{sic|iscrisse}}, non predicò che la lingua del Trecento; e intorno ad essa spese quarant'anni di fatica. Giunto al termine della sua lunga carriera, e quasi presago dell'imminente sua fine<ref>Nel testo "imminente suo fine".</ref>, volle compiere l'''opera della lingua'' dettando una specie di testamento letterario, in cui {{sic|ristrinse}} le dottrine sparse nelle varie sue opere, onde pe' giovani studiosi servissero di antidoto alle dottrine opposte. (cap. III, p. 188) *Il nome del [[Giuseppe Grassi (lessicografo)|Grassi]] divenne ancor più celebre pel vocabolario militare, con cui egli scosse la inerzia del popolo italiano, che avendo una lingua nata e cresciuta fra lo strepito delle battaglie si giovava delle voci e dei modi usati nella milizia dagli altri popoli. (cap. III, p. 207) *{{NDR|Sullo stile dello storico [[Carlo Botta]]}} Lo zelo di richiamare la lingua a' suoi principii e di impedire, come si esprime egli stesso, che ''tutta diventi infrancesata'', lo spinse a non metter mai il piede se non nelle orme segnate dagli Storici del Trecento e del Cinquecento. (cap. IV, p. 222) *Alla testa degli Oratori Italiani dee esser posto il cav. Monti, il quale è primo nella eloquenza cosi come nella poesia, nella critica e nella filologia. (cap. VI, p. 319) *Quell'altissimo lume dell'italiana giurisprudenza, [[Francesco Vigilio Barbacovi|{{sic|Virgilio}} Barbacovi]], mostrò colle sue ''Orazioni e Dissertazioni giudiziali'' la verità della sentenza Oraziana, che chi conosce profondamente la materia che imprende a trattare, non mancherà né di facondia, né di lucido ordine. Le bellezze dello stile sono in questo scrittore ingenerate dalla profondità dei concetti, e per ciò più maschie e più sublimi. (cap. VI, p. 323) ==[[Incipit]] di ''Elogio di Giuseppe Parini''== Allorché, Eccellentissimo Sig. Conte Ministro dell'Interno, Sig. Consigliere Direttore Generale della Pubblica Istruzione, Sig. Consigliere Prefetto, Signori Ispettori Generali di Pubblica Istruzione, ornatissimi Signori tutti, che di Vostra presenza mi onorate, allorché trasportandomi col pensiero nell'antica [[Grecia]] ad ogni passo rimiro un portento di un'arte, ed or mi si offrono allo sguardo bronzi e marmi spiranti, che accrescono venerazione e maestà ai Numi ed agli Eroi, che rappresentano, or tavole animate che colla correzion del disegno, coll'esattezza delle proporzioni, colla vivezza del colorito vincono la natura istessa, or tempj e teatri ne' quali l'eleganza e gli ornamenti accoppiati sono alla solidità ed alla magnificenza, or dolcemente mi solleticano l'orecchio i carmi de' Poeti, che o colla maestà degli epici concetti, o co' lirici voli mi sublimano lo spirito, o mi fan lagrimare coi duri fati di [[Edipo_re#Edipo_re|Edipo]] e di [[Oreste]]; allorquando, io dico, rimiro una sì grande perfezione delle arti emulatrici della bella natura presso dei Greci, attonito rimango, e vo meco medesmo ragionando sulle cause di gloria sì portentosa. Né cessa la mia maraviglia quando da una parte ascolto Bodino, Du Bos, [[Montesquieu]], che questo fenomeno attribuiscono al clima felice della Grecia, che offriva una somma varietà di oggetti, una ricchezza inesausta di bellezze; dall'altra [[Strabone]], [[Niccolò Machiavelli|Macchiavello]], [[David Hume|Hume]], che tutto ripetono dall'educazione, dalla morale, dalla religione de' Greci, che parlava agli occhi ed animava tutto nella natura<ref>I Greci furono quelli che più degli altri coltivarono e perfezionarono le arti, perché tutto in quel paese tendeva a questo fine. Nel fisico, dice Jancourt, le situazioni le più belle, i fenomeni i più grandi, i quadri i più magnifici dei fiumi, dei mari, delle foreste, delle valli fertili e deliziose, delle città, dei porti floridissimi; degli stati forti ed opulenti per le arti più degne dell'uomo, l'agricoltura, ed il commercio, tutto ciò, dico, raccolto come sotto gli occhi del Poeta e dell'artista. Non lungi e come in prospettiva il contrasto delle fertili campagne dell'Egitto e della Libia con vasti ed ardenti deserti popolati di tigri e di lioni, più vicino il magnifico spettacolo di venti regni sparsi sulle coste dell'Asia Minore, da una parte quel ridente e magnifico quadro delle Isole del Mare Egeo, e dall'altra i monti infiammati e l'orribile Stretto di Sicilia; finalmente tutti gli aspetti della natura ed il compendio dell'universo nello spazio che un viaggiatore può percorrere in meno di un anno. Qual teatro per la poesia e per le arti! La Religione de' Greci avea misteri ch'erano pitture deliziose, cerimonie, ch'eran feste ridenti e spettacoli pomposi, un dogma, in cui il più terribile, cioè la morte e l' avvenire era abbellito delle più brillanti pitture; in una parola i Greci aveano una Religione Poetica, di cui i Poeti erano gli oracoli e forse gli inventori. Questa Religione offriva anche delle terribili situazioni, che potevano essere il soggetto di quadri patetici, di tragici componimenti. Oracoli oscuri e terribili, espiazioni sanguinarie, sagrifizj di sangue umano, delitti permessi o comandati, un contrasto continuo fra le leggi della natura e quelle del destino, fra la morale e la religione, infelici collocati come in uno stretto sull'orlo di due precipizj; ecco senza dubbio il sistema Religioso il più spaventevole che offrir poteva patetici e terribili soggetti agli artisti. Vedi ''Dict. des Belles Lettres, Art. Poesie''</ref>. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Ambrogio Levati, ''Elogio di Giuseppe Parini recitato nel giorno 16 novembre 1813 in occasione dell'aprimento delle scuole del Liceo di Milano in Porta Nuova'', dai tipi di Giovanni Bernardoni, Milano, 1813. *Ambrogio Levati, ''[https://archive.org/details/bub_gb_FmyteRIaUR4C/page/n5/mode/1up Saggio sulla storia della letteratura italiana nei primi venticinque anni del secolo XIX]'', presso Ant. Fort. Stella e Figli, Milano, 1831. ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Carlo Ambrogio Levati|w_site=es|s=Autore:Ambrogio Levati}} {{DEFAULTSORT:Levati, Ambrogio}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Religiosi italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] 454l6oulowop5xcfe4t9838sz0860bx Giorgia Meloni 0 59572 1219504 1218676 2022-07-29T08:41:48Z IppolitoN 23099 /* Citazioni su Giorgia Meloni */ wikitext text/x-wiki [[Immagine:Giorgia Meloni 2018.jpg|thumb|Giorgia Meloni nel 2018]] '''Giorgia Meloni''' (1977 – vivente), politica italiana. ==Citazioni di Giorgia Meloni== {{cronologico}} *[...] la [[Alessandra Mussolini|Mussolini]] è una delle persone più distanti dalle tesi della destra che sia mai stata in An. Fa ridere che abbia fatto un partito di destra radicale.<ref name=adp>Dall'intervista a [[Claudio Sabelli Fioretti]], ''Corsera Magazine'', 7 dicembre 2006; pubblicata su ''[http://web.archive.org/web/20071012233156/http://www.melba.it/csf/articolo.asp?articolo=341 Melba.it]''.</ref> *Ho un rapporto sereno con il [[fascismo]]. Lo considero un passaggio della nostra storia nazionale. [...] {{NDR|[[Benito Mussolini|Mussolini]]}} Ha fatto diversi errori, le [[leggi razziali]], l'ingresso in guerra, e comunque il suo era un sistema autoritario. Storicamente ha anche prodotto tanto, ma questo non lo salva. Strano che la sinistra invece usi questo schema: [[Fidel Castro]] è un dittatore, è uno che nega i diritti civili, però ha fatto tanto bene a Cuba. Se va bene per Castro perché non va bene per Mussolini?<ref name=adp /> *Le [[leggi ad personam]] bisogna contestualizzarle. Sono delle leggi che [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] ha fatto per se stesso. Ma sono leggi perfettamente giuste.<ref name=adp/> *{{NDR|[[Benito Mussolini|Mussolini]]}} È un personaggio complesso, va storicizzato.<ref>Durante il programma televisivo ''Chiambretti Night'', Italia 1, febbraio 2009.</ref> *{{NDR|Sul caso Englaro}} sono convinta da sempre che, nel caso di Eluana, la difesa della vita sia il punto da cui bisogna partire prima di ogni altro ragionamento. [...] Qui non si tratta di disconoscere il valore del presidente della Repubblica e il suo ruolo. [...] Siamo in condizioni eccezionali.<ref>Dall'intervista di Luca Talese, ''[http://www.ilgiornale.it/interni/la_meloni_caro_fini_ecco_perche_non_ti_seguo/08-02-2009/articolo-id=327056-page=0-comments=1 La Meloni: "Caro Fini, ecco perché non ti seguo"]'', ''Il Giornale.it'', 8 febbraio 2009.</ref> *Non ho gli elementi per giudicare se sia da rivedere la scorta di [[Roberto Saviano|Saviano]], né tantomeno se ammazzare Saviano è una priorità della camorra, né so bene quale sia la procedura per assegnare le scorte.<ref>Citato in [https://www.huffingtonpost.it/2018/06/22/giorgia-meloni-non-so-se-ammazzare-roberto-saviano-sia-una-priorita-della-camorra_a_23465403/?ncid=fcbklnkithpmg00000001 Giorgia Meloni: "Non so se ammazzare Roberto Saviano sia una priorità della camorra"], ''huffingtonpost'', 22 giugno 2018.</ref> *[[Benedetto XVI]] non dimentica mai, in nessuna occasione, di rivolgere il suo pensiero benevolo ai ragazzi. Lo ringrazio perché ancora oggi ha voluto trasfonderci tutta la sua forza con un messaggio, improntato alla visione di un avvenire migliore, che sarà tale se le giovani generazioni sapranno riscoprire gli eterni valori del rispetto del prossimo e della collaborazione tra tutte le componenti della società.<ref>Citato in ''[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2009/03/09/Politica/PAPA-MELONI-GRAZIE-A-BENEDETTO-XVI-PER-PAROLE-SPERANZA-RIVOLTE-A-GIOVANI_145142.php Papa: Meloni, grazie a Benedetto XVI per parole speranza rivolte a giovani]'', ''Adnkronos.com'', 9 marzo 2009.</ref> *Il [[Futurismo]] fu l'ultima avanguardia artistica e culturale di uomini e donne prodotta in Italia. Oggi sentirsi futuristi è essere protagonisti del proprio tempo, essere cioè capaci di lasciare la propria impronta interpretando il tempo che si vive, lasciarne testimonianza futura alle giovani generazioni.<ref>Citato in ''[http://www.comunecagliarinews.it/rassegnastampa.php?pagina=4601 Cagliari alla riscoperta del Futurismo]'', ''Rassegna stampa del comune di Cagliari'', ''ComuneCagliariNews.it'', 10 marzo 2009.</ref> *Vi inventate delle cose false e le raccontate in giro per il mondo. [...] Questo è intollerabile, State giocando con il nostro orgoglio nazionale, con la nostra democrazia!<ref>Durante un'intervista all'ABC, a proposito delle mancate risposte di [[Silvio Berlusconi]] alle domande di ''Repubblica'' circa i suoi scandali sessuali nel caso di Noemi Letizia; video disponibile su ''[http://tv.repubblica.it/cronaca/domanda-sulle-escort-la-meloni-si-infuria/37473?video Tv.Repubblica.it]'', ottobre 2009.</ref> {{NDR|abbandonando poi l'intervista}} *La decisione della Corte Europea è il prodotto di una furia distruttrice verso ogni simbolo della nostra comune identità. Se l'[[Europa]] non ha coscienza dei valori e delle ragioni che la innervano allora è solo un accordo commerciale e niente di più.<ref>Citato in ''[http://giorgiameloni.garbatella.it/2009/11/crocefisso-meloni-simbolo-dellidentita-europea/ Vittoria! Sì dalla Francia all'estradizione di Battisti]'', ''GiorgiaMeloni.it'', 4 novembre 2009.</ref> *{{NDR|I giovani italiani soffrono di}} inattitudine all'[[umiltà]]. [...] C'è un pezzo di paese che quando parli di lavoro manuale non capisce. [...] Occorre scardinare il sistema Italia, fare una rivoluzione culturale che sia in grado di tirarci fuori dal '68, abbattere i privilegi acquisiti e adeguare la società al mercato del lavoro che cambia.<ref>Citato in Rosaria Amato, ''[http://www.repubblica.it/economia/2011/01/25/news/piano_giovani_governo-11638990/ Occupazione giovanile, piano del governo: "Lavoro manuale, umiltà e contributi volontari"]'', ''Repubblica.it'', 25 gennaio 2011.</ref> *Quando noi ammettiamo che la politica è degenerata come strumento, diamo alibi a tutte le degenerazioni della politica.<ref>Da un'[http://cultura.biografieonline.it/intervista-a-giorgia-meloni/ intervista a Giorgia Meloni] di Alessandro Galano, ''Biografieonline.it'', 20 febbraio 2012.</ref> *Perché la storia della destra italiana preesiste alla stessa Alleanza Nazionale, esula dai programmi contingenti e attraversa le generazioni. È un'idea politica che non è nata a Fiuggi, né nell'Italia repubblicana. Certamente ha attraversato questi decenni, ma affonda le sue radici molto più in profondità: nella Grande Guerra che per prima unificò dialetti sotto un'unica bandiera, nella bella avventura di quei poeti guerrieri che chiamiamo Risorgimento. E si potrebbe andare molto più indietro, perché quella visione della vita che in Europa tutti chiamano destra e che qui in Italia chissà perché si preferisce chiamare centrodestra, ha dipinto le grandi tele del rinascimento, ha ispirato le summe teologiche e i codici cavallereschi del medioevo, ha ereditato lo spirito illuminato del diritto romano.<ref>Citato in ''[http://www.secoloditalia.it/2014/03/il-testo-integrale-dellintervento-di-giorgia-meloni/ Il testo integrale dell'intervento di Giorgia Meloni]'', ''Secolo d'Italia'', 8 marzo 2014.</ref> *{{NDR|Alle elezioni europee del 2014}} Berlusconi credo che non farà un risultato straordinario, sarà sotto il 20%. Penso che Berlusconi debba avere il coraggio di lasciare il testimone ad un'altra generazione già da diverso tempo. L'ho anche detto, l'ho dimostrato. Ho fatto le mie scelte per questo. alla fine vincerà Renzi di misura.<ref>Dalla trasmissione radiofonica ''Mix24'', Radio24; citato in ''[http://www.liberoquotidiano.it/news/11616711/Fdi--Meloni---Berlusconi.html Fdi, Meloni: "Berlusconi deve lasciare il testimone"]'', ''LiberoQuotidiano.it'', 19 maggio 2014.</ref> *L'Italia e l'Europa devono affrontare la questione euro in modo pragmatico e non ideologico, senza preclusioni, perché tutti i dati degli ultimi mesi confermano che questa moneta unica non funziona e sta provocando recessione e disoccupazione anche in quelle Nazioni che finora ne hanno tratto un vantaggio competitivo.<ref>Da ''[http://www.iltempo.it/politica/2014/11/14/il-degrado-e-la-rabbia-1.1344191 Il degrado e la rabbia ]'', ''Il Tempo.it'', 9 novembre 2014.</ref> *È ignobile il sarcasmo del Presidente della Camera, [[Laura Boldrini]], nei confronti dei cristiani uccisi ieri da dei fanatici islamici su un barcone diretto verso l'Italia. [...] È tale la ferocia ideologica del Presidente Boldrini che, di fronte all'ennesimo massacro per motivi religiosi compiuto questa volta sotto i nostri occhi, non ha ancora reputato opportuno dire una sola parola di cordoglio per i cristiani gettati in mare e condannare chi lo ha fatto in nome dell'Islam. Tentare di ridurre quanto accaduto ad un semplice episodio di delinquenza comune è indegno, vergognoso ed è un insulto alle memoria delle vittime. A questo punto, non ci resta che prendere atto in modo definitivo dell'inadeguatezza di Laura Boldrini a rappresentare la Camera dei deputati e le Istituzioni italiane e ci auguriamo voglia avere la decenza di dimettersi.<ref>Da una nota; citato in ''[http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11779758/Giorgia-Meloni---Inaccettabile-il.html Giorgia Meloni: "Inaccettabile il sarcasmo di Laura Boldrini sui cristiani uccisi"]'', ''Libero Quotidiano.it'', 17 aprile 2015.</ref> *Noi chiediamo che lo Stato risarcisca le vittime dei reati commessi da persone che non dovevano essere lì in quel momento, dunque beneficiari di svuota carceri e clandestini. Se liberi per incapacità dello Stato di gestire determinate emergenze, è giusto che paghi lo Stato e risarcisca le vittime.<ref name=vittim>Citato in ''[http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11870395/giorgia-meloni-risarcimento-vittime-clandestini-fratelli-italia-pacchetto-sicurezza.html Giorgia Meloni, la sfida a Renzi: "Lo Stato risarcisca le vittime dei clandestini"]'', ''LiberoQuotidiano.it'', 22 gennaio 2016.</ref> *La sicurezza è una precondizione di libertà, lo strumento principe che lo Stato ha per difendere i più deboli.<ref name=vittim/> *Certezza della pena, un principio che vogliamo ripristinare. In Italia ci sono stati 5 decreti svuota-carceri in 4 anni, in galera non ci si finisce più. Noi vogliamo combattere il lassismo buonista che ha finito per farci trovare davanti a uno Stato più vicino ai carnefici che alle vittime.<ref name=vittim/> *{{NDR|[[Gaffe famose|Gaffe]] alla domanda «Quando è stata in Inghilterra ma non a Londra?»}} A Londra molto spesso: ultimamente sono stata a Dublino e in Scozia.<ref>Dalla trasmissione televisiva ''Otto e Mezzo'', 24 giugno 2016; citato in ''[http://m.huffpost.com/it/entry/10671558 Brexit, la gaffe di Giorgia Meloni: "Certo che sono stata in Inghilterra: a Dublino..."]'', ''Huffpost.com'', 25 giugno 2016.</ref> *Qualche giorno fa un esponente politico mi ha definito "cagna" pensando di offendermi. I [[cane|cani]] sono intelligenti, leali e combattono per difendere ciò che amano. Usare i cani come offesa, qualifica il valore di chi lo fa.<ref>Citato in ''[https://www.iltempo.it/politica/2021/09/12/news/giorgia-meloni-cagna-foto-umilia-candidato-grillino-insulti-leader-fratelli-ditalia-28645269/ Giorgia Meloni, ecco la foto della leader di Fratelli d'Italia che umilia il grillino: "Cagna? Non è..."]'', ''iltempo.it'', 12 settembre 2021.</ref> *Non vaccino mia figlia perché il vaccino non è una religione ma una medicina. Quando prendi una medicina valuti il rapporto tra rischio e beneficio. La possibilità di morire per un ragazzo tra zero e 19 anni è la stessa di morire per un fulmine. Il vaccino non ferma il contagio quindi non mi vaccino per gli altri.<ref>Citato in [https://www.lastampa.it/rubriche/30-minuti-al-massimo/2022/02/08/video/30_minuti_al_massimo_giorgia_meloni_non_vaccino_mia_figlia_perche_non_e_una_religione_-2850840/ ''30 minuti al Massimo, Giorgia Meloni: "Non vaccino mia figlia perché non è una religione"''], ''Lastampa.it'', 8 febbraio 2022.</ref> *Sì alla famiglia naturale, no alla lobby LGBT! Sì all’identità sessuale, no all’ideologia gender! Sì alla cultura della vita. No all’abisso della morte. Sì all’universalità della Croce. No alla violenza dell’Islamismo. Sì ai confini sicuri. No all’immigrazione di massa. Sì al lavoro della nostra gente. No alla grande finanza internazionale<ref name="VOX">Dal discorso tentuto a Marbella, in Spagna, in sostegno di VOX; citato in ''[https://www.gay.it/giorgia-meloni-spagna-famiglia-naturale-lobby-lgbt-gender Giorgia Meloni: “Sì alla famiglia naturale, no alla lobby LGBT e al gender”. Zan: “Criminale” – VIDEO]'', ''Gay.it'', 14 giugno 2022.</ref> *l’ideologia dominante del [[politicamente corretto]] sta distruggendo l’identità, la centralità della persona, le conquiste della nostra civiltà. Guardate l’[[ideologia gender]]. Se andate oltre gli slogan, vi accorgerete di come il vero obiettivo dell’ideologia gender non sia quello tanto decantato della lotta alle discriminazioni, e neanche quello del superamento delle differenze maschio-femmina. Il vero obiettivo non dichiarato, ma tragicamente evidente, è la scomparsa della [[donna]] e soprattutto la fine della [[maternità]]. L’uomo oggi può essere tutto, padre e madre, in un’ampia gamma che va dal femminile al maschile, mentre le parole più censurate dal politicamente corretto sono madre e moglie<ref name="VOX"/> {{Int|Da ''[https://www.giorgiameloni.it/2019/10/19/il-discorso-integrale-di-giorgia-meloni-in-piazza-san-giovanni-a-roma/ Il discorso integrale di Giorgia Meloni in piazza San Giovanni a Roma]''|''Giorgiameloni.it'', 19 ottobre 2019}} *Una volta Piazza San Giovanni era la piazza simbolo della sinistra, adesso la riempiamo solo noi. Dove prima c’erano le bandiere rosse, adesso sventolano le bandiere tricolori. È il segnale, cari compagni, che siete stati sconfitti dalla storia. Noi in piazza, a chiedere libertà, voi barricati nel Palazzo, aggrappati alle vostre poltrone, terrorizzati dal giudizio popolare, distanti anni luce dalla volontà del popolo italiano. *{{NDR|Su [[Beppe Grillo]]}} Si è vestito da [[Joker]] e ha detto: io sono il caos. Grillo, l’unico caos che ha prodotto il Movimento 5 Stelle è quello che si vive a Roma grazie a Virginia Raggi. Quello è il caos che avete prodotto. Nelle buche ormai ci si pesca, i cinghiali sono diventati animali di compagnia. *Dicono che vogliono dare la cittadinanza ai ragazzi stranieri che studiano insieme ai nostri figli nelle nostre scuole, ma non è vero: la verità è che usano i bambini come scudi umani per regalare la cittadinanza a tutti! Perché questo è quello che prevede la legge Boldrini. Noi diciamo no, e abbiamo già raccolto centomila firme perché la cittadinanza italiana non si regala! *Se vi sentite offesi dal Crocifisso o dal presepe, beh non è qui che dovete vivere! Il mondo è grande, ed è pieno di Nazioni islamiche dove non incontrerete un Crocifisso perché i cristiani vengono perseguitati e le chiese rase al suolo. *Ricordo che quando dicevamo di essere contrari all’ingresso della Turchia in Europa qualcuno ci guardava come se fossimo noi il problema. Oggi tutti a fare le lacrime di coccodrillo. *Non è un caso che abbiano rispalancato le porte all’immigrazione irregolare. Dicono che lo fanno perché sono buoni. Come no! La solidarietà sulla gestione dell’immigrazione da parte della sinistra non c’entra assolutamente niente, non lo fanno perché sono buoni. Lo fanno perché ai grandi poteri economici che sono i loro burattinai, conviene importare masse di disperati per avere manodopera a basso costo. Questo è il motivo per cui lo fanno. *Io non ce l’ho né con i francesi né con i tedeschi. Io ce l’ho con gli italiani che si sono venduti agli interessi dei francesi e dei tedeschi. *Ora parlano di togliere la dicitura “padre” e “madre” sui documenti. Perché la famiglia è un nemico, l’identità nazionale è un nemico, l’identità di genere è un nemico. Per loro tutto ciò che definisce è un nemico. È il gioco del pensiero unico: ci devono togliere tutto quello che siamo, perché quando non avremo più un’identità e non avremo più radici, noi saremo privi di consapevolezza e incapaci di difendere i nostri diritti. È il loro gioco. Vogliono che siamo Genitore 1, Genitore 2, genere LGBT, Cittadini X, dei codici. Ma noi non siamo dei codici, noi siamo delle persone e difenderemo la nostra identità. Io sono Giorgia, sono una donna, sono una madre, sono italiana, sono cristiana. Non me lo toglierete! Non me lo toglierete! ==Citazioni su Giorgia Meloni== *Giorgia Meloni se la prende con me perché faccio sarcasmo sui [[Antivaccinismo|novax]]. Accetto il fatto di non piacerle, ma non mi so spiegare questa sua avversione alle vaccinazioni obbligatorie, che sono iniziate molti anni fa (1939) senza nessuna protesta. ([[Roberto Burioni]]) *Meloni: "le possibilità che un ragazzo muoia di COVID sono le stesse che muoia colpito da un fulmine"<br>Anni 2020-2021<br>- Morti per fulmine negli USA: 28 (di tutte le età)<br>- Morti per COVID negli USA: 900 (sotto i 18 anni) ([[Roberto Burioni]]) *Negli ultimi giorni pulsioni fasciste clandestine e segnali facinorosi pubblici si sono intrecciati, costringendo la destra politica a renderne conto. Giorgia Meloni ha risolto la questione spiegando che questi atti danneggiano la destra, come se fosse questo il problema, mentre è evidente che la destra è danneggiata dalla sua indulgenza, insidiata dalla sua ambiguità. ([[Ezio Mauro]]) *Non è [[Fascismo|fascista]], ma con la fascisteria ha il doppio problema che aveva il [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|Msi]]: se li condanna li perde, se non li condanna si perde. Ecco il punto: Meloni è missina e ha come mito gli anni settanta, quelli del terrorismo e dei picchiatori. Ne custodisce la fiamma e “il patrimonio valoriale che è stata la nostra giovinezza”. Ha riaperto la sede di via della Scrofa e occupa la stanza di [[Giorgio Almirante|Almirante]], “il grande uomo” che celebra ogni 22 maggio. Lo spaccia per campione della democrazia con incendi emotivi che presto vorrebbe trasformare in cerimonie di riabilitazione nazionale e europea, eleggendolo a Padre della destra sovranista e razzista, dall’Ungheria alla Polonia… all’Italia. ([[Francesco Merlo]]) ===[[Vincenzo De Luca]]=== *Alla "professoressa" Meloni voglio rivolgere l’invito a un dibattito pubblico in diretta sulla realtà della Campania, dove e come vuole. Potrà esserle utile per informarsi sulla Campania prima di parlare e di dire stupidaggini. Purtroppo ci sono esponenti politici che sono refrattari ai fatti: sono geneticamente orientati alla politica politicante e a raccontare frottole. *{{NDR|A Giorgia Meloni e [[Matteo Salvini]]}} Avreste mantenuto gli ospedali in condizioni di insicurezza? Avreste voluto le scuole col personale non vaccinato? E quando si sono chiusi i reparti ospedalieri per accogliere i malati di covid – continua – e quindi non si sono fatti interventi per gli altri malati, allora il problema della libertà di cura sottratta ad altri pazienti non covid non esisteva? Bene, ora forse abbiamo alle spalle tutte queste chiacchiere al vento e tutte queste prove di irresponsabilità. *Due gioielli politici si sono opposti con tutte le forze al [[certificato COVID digitale dell'UE|green pass]]: Salvini e Meloni. Da tutte le cose che ho sentito da loro, io non ho ancora capito qual è la loro proposta. Questi sono due esponenti politici che si sono opposti al lockdown quando avevamo migliaia di ricoverati e di morti. Hanno organizzato cortei con persone senza mascherina a Roma. Hanno detto no a ogni decisione di contenimento. Se avessimo seguito questi due signori, oggi l’Italia sarebbe in ginocchio. Se fosse stato per loro, noi oggi avremmo le scuole prive delle norme minime di sicurezza e gli ospedali in condizioni di totale pericolo per chi si va a ricoverare. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Meloni, Giorgia}} [[Categoria:Politici italiani]] r0x8ufm8rbaxtioly3j8r51a2m8qoys 1219510 1219504 2022-07-29T08:57:12Z Mariomassone 17056 /* Vincenzo De Luca */ wikitext text/x-wiki [[Immagine:Giorgia Meloni 2018.jpg|thumb|Giorgia Meloni nel 2018]] '''Giorgia Meloni''' (1977 – vivente), politica italiana. ==Citazioni di Giorgia Meloni== {{cronologico}} *[...] la [[Alessandra Mussolini|Mussolini]] è una delle persone più distanti dalle tesi della destra che sia mai stata in An. Fa ridere che abbia fatto un partito di destra radicale.<ref name=adp>Dall'intervista a [[Claudio Sabelli Fioretti]], ''Corsera Magazine'', 7 dicembre 2006; pubblicata su ''[http://web.archive.org/web/20071012233156/http://www.melba.it/csf/articolo.asp?articolo=341 Melba.it]''.</ref> *Ho un rapporto sereno con il [[fascismo]]. Lo considero un passaggio della nostra storia nazionale. [...] {{NDR|[[Benito Mussolini|Mussolini]]}} Ha fatto diversi errori, le [[leggi razziali]], l'ingresso in guerra, e comunque il suo era un sistema autoritario. Storicamente ha anche prodotto tanto, ma questo non lo salva. Strano che la sinistra invece usi questo schema: [[Fidel Castro]] è un dittatore, è uno che nega i diritti civili, però ha fatto tanto bene a Cuba. Se va bene per Castro perché non va bene per Mussolini?<ref name=adp /> *Le [[leggi ad personam]] bisogna contestualizzarle. Sono delle leggi che [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] ha fatto per se stesso. Ma sono leggi perfettamente giuste.<ref name=adp/> *{{NDR|[[Benito Mussolini|Mussolini]]}} È un personaggio complesso, va storicizzato.<ref>Durante il programma televisivo ''Chiambretti Night'', Italia 1, febbraio 2009.</ref> *{{NDR|Sul caso Englaro}} sono convinta da sempre che, nel caso di Eluana, la difesa della vita sia il punto da cui bisogna partire prima di ogni altro ragionamento. [...] Qui non si tratta di disconoscere il valore del presidente della Repubblica e il suo ruolo. [...] Siamo in condizioni eccezionali.<ref>Dall'intervista di Luca Talese, ''[http://www.ilgiornale.it/interni/la_meloni_caro_fini_ecco_perche_non_ti_seguo/08-02-2009/articolo-id=327056-page=0-comments=1 La Meloni: "Caro Fini, ecco perché non ti seguo"]'', ''Il Giornale.it'', 8 febbraio 2009.</ref> *Non ho gli elementi per giudicare se sia da rivedere la scorta di [[Roberto Saviano|Saviano]], né tantomeno se ammazzare Saviano è una priorità della camorra, né so bene quale sia la procedura per assegnare le scorte.<ref>Citato in [https://www.huffingtonpost.it/2018/06/22/giorgia-meloni-non-so-se-ammazzare-roberto-saviano-sia-una-priorita-della-camorra_a_23465403/?ncid=fcbklnkithpmg00000001 Giorgia Meloni: "Non so se ammazzare Roberto Saviano sia una priorità della camorra"], ''huffingtonpost'', 22 giugno 2018.</ref> *[[Benedetto XVI]] non dimentica mai, in nessuna occasione, di rivolgere il suo pensiero benevolo ai ragazzi. Lo ringrazio perché ancora oggi ha voluto trasfonderci tutta la sua forza con un messaggio, improntato alla visione di un avvenire migliore, che sarà tale se le giovani generazioni sapranno riscoprire gli eterni valori del rispetto del prossimo e della collaborazione tra tutte le componenti della società.<ref>Citato in ''[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2009/03/09/Politica/PAPA-MELONI-GRAZIE-A-BENEDETTO-XVI-PER-PAROLE-SPERANZA-RIVOLTE-A-GIOVANI_145142.php Papa: Meloni, grazie a Benedetto XVI per parole speranza rivolte a giovani]'', ''Adnkronos.com'', 9 marzo 2009.</ref> *Il [[Futurismo]] fu l'ultima avanguardia artistica e culturale di uomini e donne prodotta in Italia. Oggi sentirsi futuristi è essere protagonisti del proprio tempo, essere cioè capaci di lasciare la propria impronta interpretando il tempo che si vive, lasciarne testimonianza futura alle giovani generazioni.<ref>Citato in ''[http://www.comunecagliarinews.it/rassegnastampa.php?pagina=4601 Cagliari alla riscoperta del Futurismo]'', ''Rassegna stampa del comune di Cagliari'', ''ComuneCagliariNews.it'', 10 marzo 2009.</ref> *Vi inventate delle cose false e le raccontate in giro per il mondo. [...] Questo è intollerabile, State giocando con il nostro orgoglio nazionale, con la nostra democrazia!<ref>Durante un'intervista all'ABC, a proposito delle mancate risposte di [[Silvio Berlusconi]] alle domande di ''Repubblica'' circa i suoi scandali sessuali nel caso di Noemi Letizia; video disponibile su ''[http://tv.repubblica.it/cronaca/domanda-sulle-escort-la-meloni-si-infuria/37473?video Tv.Repubblica.it]'', ottobre 2009.</ref> {{NDR|abbandonando poi l'intervista}} *La decisione della Corte Europea è il prodotto di una furia distruttrice verso ogni simbolo della nostra comune identità. Se l'[[Europa]] non ha coscienza dei valori e delle ragioni che la innervano allora è solo un accordo commerciale e niente di più.<ref>Citato in ''[http://giorgiameloni.garbatella.it/2009/11/crocefisso-meloni-simbolo-dellidentita-europea/ Vittoria! Sì dalla Francia all'estradizione di Battisti]'', ''GiorgiaMeloni.it'', 4 novembre 2009.</ref> *{{NDR|I giovani italiani soffrono di}} inattitudine all'[[umiltà]]. [...] C'è un pezzo di paese che quando parli di lavoro manuale non capisce. [...] Occorre scardinare il sistema Italia, fare una rivoluzione culturale che sia in grado di tirarci fuori dal '68, abbattere i privilegi acquisiti e adeguare la società al mercato del lavoro che cambia.<ref>Citato in Rosaria Amato, ''[http://www.repubblica.it/economia/2011/01/25/news/piano_giovani_governo-11638990/ Occupazione giovanile, piano del governo: "Lavoro manuale, umiltà e contributi volontari"]'', ''Repubblica.it'', 25 gennaio 2011.</ref> *Quando noi ammettiamo che la politica è degenerata come strumento, diamo alibi a tutte le degenerazioni della politica.<ref>Da un'[http://cultura.biografieonline.it/intervista-a-giorgia-meloni/ intervista a Giorgia Meloni] di Alessandro Galano, ''Biografieonline.it'', 20 febbraio 2012.</ref> *Perché la storia della destra italiana preesiste alla stessa Alleanza Nazionale, esula dai programmi contingenti e attraversa le generazioni. È un'idea politica che non è nata a Fiuggi, né nell'Italia repubblicana. Certamente ha attraversato questi decenni, ma affonda le sue radici molto più in profondità: nella Grande Guerra che per prima unificò dialetti sotto un'unica bandiera, nella bella avventura di quei poeti guerrieri che chiamiamo Risorgimento. E si potrebbe andare molto più indietro, perché quella visione della vita che in Europa tutti chiamano destra e che qui in Italia chissà perché si preferisce chiamare centrodestra, ha dipinto le grandi tele del rinascimento, ha ispirato le summe teologiche e i codici cavallereschi del medioevo, ha ereditato lo spirito illuminato del diritto romano.<ref>Citato in ''[http://www.secoloditalia.it/2014/03/il-testo-integrale-dellintervento-di-giorgia-meloni/ Il testo integrale dell'intervento di Giorgia Meloni]'', ''Secolo d'Italia'', 8 marzo 2014.</ref> *{{NDR|Alle elezioni europee del 2014}} Berlusconi credo che non farà un risultato straordinario, sarà sotto il 20%. Penso che Berlusconi debba avere il coraggio di lasciare il testimone ad un'altra generazione già da diverso tempo. L'ho anche detto, l'ho dimostrato. Ho fatto le mie scelte per questo. alla fine vincerà Renzi di misura.<ref>Dalla trasmissione radiofonica ''Mix24'', Radio24; citato in ''[http://www.liberoquotidiano.it/news/11616711/Fdi--Meloni---Berlusconi.html Fdi, Meloni: "Berlusconi deve lasciare il testimone"]'', ''LiberoQuotidiano.it'', 19 maggio 2014.</ref> *L'Italia e l'Europa devono affrontare la questione euro in modo pragmatico e non ideologico, senza preclusioni, perché tutti i dati degli ultimi mesi confermano che questa moneta unica non funziona e sta provocando recessione e disoccupazione anche in quelle Nazioni che finora ne hanno tratto un vantaggio competitivo.<ref>Da ''[http://www.iltempo.it/politica/2014/11/14/il-degrado-e-la-rabbia-1.1344191 Il degrado e la rabbia ]'', ''Il Tempo.it'', 9 novembre 2014.</ref> *È ignobile il sarcasmo del Presidente della Camera, [[Laura Boldrini]], nei confronti dei cristiani uccisi ieri da dei fanatici islamici su un barcone diretto verso l'Italia. [...] È tale la ferocia ideologica del Presidente Boldrini che, di fronte all'ennesimo massacro per motivi religiosi compiuto questa volta sotto i nostri occhi, non ha ancora reputato opportuno dire una sola parola di cordoglio per i cristiani gettati in mare e condannare chi lo ha fatto in nome dell'Islam. Tentare di ridurre quanto accaduto ad un semplice episodio di delinquenza comune è indegno, vergognoso ed è un insulto alle memoria delle vittime. A questo punto, non ci resta che prendere atto in modo definitivo dell'inadeguatezza di Laura Boldrini a rappresentare la Camera dei deputati e le Istituzioni italiane e ci auguriamo voglia avere la decenza di dimettersi.<ref>Da una nota; citato in ''[http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11779758/Giorgia-Meloni---Inaccettabile-il.html Giorgia Meloni: "Inaccettabile il sarcasmo di Laura Boldrini sui cristiani uccisi"]'', ''Libero Quotidiano.it'', 17 aprile 2015.</ref> *Noi chiediamo che lo Stato risarcisca le vittime dei reati commessi da persone che non dovevano essere lì in quel momento, dunque beneficiari di svuota carceri e clandestini. Se liberi per incapacità dello Stato di gestire determinate emergenze, è giusto che paghi lo Stato e risarcisca le vittime.<ref name=vittim>Citato in ''[http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11870395/giorgia-meloni-risarcimento-vittime-clandestini-fratelli-italia-pacchetto-sicurezza.html Giorgia Meloni, la sfida a Renzi: "Lo Stato risarcisca le vittime dei clandestini"]'', ''LiberoQuotidiano.it'', 22 gennaio 2016.</ref> *La sicurezza è una precondizione di libertà, lo strumento principe che lo Stato ha per difendere i più deboli.<ref name=vittim/> *Certezza della pena, un principio che vogliamo ripristinare. In Italia ci sono stati 5 decreti svuota-carceri in 4 anni, in galera non ci si finisce più. Noi vogliamo combattere il lassismo buonista che ha finito per farci trovare davanti a uno Stato più vicino ai carnefici che alle vittime.<ref name=vittim/> *{{NDR|[[Gaffe famose|Gaffe]] alla domanda «Quando è stata in Inghilterra ma non a Londra?»}} A Londra molto spesso: ultimamente sono stata a Dublino e in Scozia.<ref>Dalla trasmissione televisiva ''Otto e Mezzo'', 24 giugno 2016; citato in ''[http://m.huffpost.com/it/entry/10671558 Brexit, la gaffe di Giorgia Meloni: "Certo che sono stata in Inghilterra: a Dublino..."]'', ''Huffpost.com'', 25 giugno 2016.</ref> *Qualche giorno fa un esponente politico mi ha definito "cagna" pensando di offendermi. I [[cane|cani]] sono intelligenti, leali e combattono per difendere ciò che amano. Usare i cani come offesa, qualifica il valore di chi lo fa.<ref>Citato in ''[https://www.iltempo.it/politica/2021/09/12/news/giorgia-meloni-cagna-foto-umilia-candidato-grillino-insulti-leader-fratelli-ditalia-28645269/ Giorgia Meloni, ecco la foto della leader di Fratelli d'Italia che umilia il grillino: "Cagna? Non è..."]'', ''iltempo.it'', 12 settembre 2021.</ref> *Non vaccino mia figlia perché il vaccino non è una religione ma una medicina. Quando prendi una medicina valuti il rapporto tra rischio e beneficio. La possibilità di morire per un ragazzo tra zero e 19 anni è la stessa di morire per un fulmine. Il vaccino non ferma il contagio quindi non mi vaccino per gli altri.<ref>Citato in [https://www.lastampa.it/rubriche/30-minuti-al-massimo/2022/02/08/video/30_minuti_al_massimo_giorgia_meloni_non_vaccino_mia_figlia_perche_non_e_una_religione_-2850840/ ''30 minuti al Massimo, Giorgia Meloni: "Non vaccino mia figlia perché non è una religione"''], ''Lastampa.it'', 8 febbraio 2022.</ref> *Sì alla famiglia naturale, no alla lobby LGBT! Sì all’identità sessuale, no all’ideologia gender! Sì alla cultura della vita. No all’abisso della morte. Sì all’universalità della Croce. No alla violenza dell’Islamismo. Sì ai confini sicuri. No all’immigrazione di massa. Sì al lavoro della nostra gente. No alla grande finanza internazionale<ref name="VOX">Dal discorso tentuto a Marbella, in Spagna, in sostegno di VOX; citato in ''[https://www.gay.it/giorgia-meloni-spagna-famiglia-naturale-lobby-lgbt-gender Giorgia Meloni: “Sì alla famiglia naturale, no alla lobby LGBT e al gender”. Zan: “Criminale” – VIDEO]'', ''Gay.it'', 14 giugno 2022.</ref> *l’ideologia dominante del [[politicamente corretto]] sta distruggendo l’identità, la centralità della persona, le conquiste della nostra civiltà. Guardate l’[[ideologia gender]]. Se andate oltre gli slogan, vi accorgerete di come il vero obiettivo dell’ideologia gender non sia quello tanto decantato della lotta alle discriminazioni, e neanche quello del superamento delle differenze maschio-femmina. Il vero obiettivo non dichiarato, ma tragicamente evidente, è la scomparsa della [[donna]] e soprattutto la fine della [[maternità]]. L’uomo oggi può essere tutto, padre e madre, in un’ampia gamma che va dal femminile al maschile, mentre le parole più censurate dal politicamente corretto sono madre e moglie<ref name="VOX"/> {{Int|Da ''[https://www.giorgiameloni.it/2019/10/19/il-discorso-integrale-di-giorgia-meloni-in-piazza-san-giovanni-a-roma/ Il discorso integrale di Giorgia Meloni in piazza San Giovanni a Roma]''|''Giorgiameloni.it'', 19 ottobre 2019}} *Una volta Piazza San Giovanni era la piazza simbolo della sinistra, adesso la riempiamo solo noi. Dove prima c’erano le bandiere rosse, adesso sventolano le bandiere tricolori. È il segnale, cari compagni, che siete stati sconfitti dalla storia. Noi in piazza, a chiedere libertà, voi barricati nel Palazzo, aggrappati alle vostre poltrone, terrorizzati dal giudizio popolare, distanti anni luce dalla volontà del popolo italiano. *{{NDR|Su [[Beppe Grillo]]}} Si è vestito da [[Joker]] e ha detto: io sono il caos. Grillo, l’unico caos che ha prodotto il Movimento 5 Stelle è quello che si vive a Roma grazie a Virginia Raggi. Quello è il caos che avete prodotto. Nelle buche ormai ci si pesca, i cinghiali sono diventati animali di compagnia. *Dicono che vogliono dare la cittadinanza ai ragazzi stranieri che studiano insieme ai nostri figli nelle nostre scuole, ma non è vero: la verità è che usano i bambini come scudi umani per regalare la cittadinanza a tutti! Perché questo è quello che prevede la legge Boldrini. Noi diciamo no, e abbiamo già raccolto centomila firme perché la cittadinanza italiana non si regala! *Se vi sentite offesi dal Crocifisso o dal presepe, beh non è qui che dovete vivere! Il mondo è grande, ed è pieno di Nazioni islamiche dove non incontrerete un Crocifisso perché i cristiani vengono perseguitati e le chiese rase al suolo. *Ricordo che quando dicevamo di essere contrari all’ingresso della Turchia in Europa qualcuno ci guardava come se fossimo noi il problema. Oggi tutti a fare le lacrime di coccodrillo. *Non è un caso che abbiano rispalancato le porte all’immigrazione irregolare. Dicono che lo fanno perché sono buoni. Come no! La solidarietà sulla gestione dell’immigrazione da parte della sinistra non c’entra assolutamente niente, non lo fanno perché sono buoni. Lo fanno perché ai grandi poteri economici che sono i loro burattinai, conviene importare masse di disperati per avere manodopera a basso costo. Questo è il motivo per cui lo fanno. *Io non ce l’ho né con i francesi né con i tedeschi. Io ce l’ho con gli italiani che si sono venduti agli interessi dei francesi e dei tedeschi. *Ora parlano di togliere la dicitura “padre” e “madre” sui documenti. Perché la famiglia è un nemico, l’identità nazionale è un nemico, l’identità di genere è un nemico. Per loro tutto ciò che definisce è un nemico. È il gioco del pensiero unico: ci devono togliere tutto quello che siamo, perché quando non avremo più un’identità e non avremo più radici, noi saremo privi di consapevolezza e incapaci di difendere i nostri diritti. È il loro gioco. Vogliono che siamo Genitore 1, Genitore 2, genere LGBT, Cittadini X, dei codici. Ma noi non siamo dei codici, noi siamo delle persone e difenderemo la nostra identità. Io sono Giorgia, sono una donna, sono una madre, sono italiana, sono cristiana. Non me lo toglierete! Non me lo toglierete! ==Citazioni su Giorgia Meloni== *Giorgia Meloni se la prende con me perché faccio sarcasmo sui [[Antivaccinismo|novax]]. Accetto il fatto di non piacerle, ma non mi so spiegare questa sua avversione alle vaccinazioni obbligatorie, che sono iniziate molti anni fa (1939) senza nessuna protesta. ([[Roberto Burioni]]) *Meloni: "le possibilità che un ragazzo muoia di COVID sono le stesse che muoia colpito da un fulmine"<br>Anni 2020-2021<br>- Morti per fulmine negli USA: 28 (di tutte le età)<br>- Morti per COVID negli USA: 900 (sotto i 18 anni) ([[Roberto Burioni]]) *Negli ultimi giorni pulsioni fasciste clandestine e segnali facinorosi pubblici si sono intrecciati, costringendo la destra politica a renderne conto. Giorgia Meloni ha risolto la questione spiegando che questi atti danneggiano la destra, come se fosse questo il problema, mentre è evidente che la destra è danneggiata dalla sua indulgenza, insidiata dalla sua ambiguità. ([[Ezio Mauro]]) *Non è [[Fascismo|fascista]], ma con la fascisteria ha il doppio problema che aveva il [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|Msi]]: se li condanna li perde, se non li condanna si perde. Ecco il punto: Meloni è missina e ha come mito gli anni settanta, quelli del terrorismo e dei picchiatori. Ne custodisce la fiamma e “il patrimonio valoriale che è stata la nostra giovinezza”. Ha riaperto la sede di via della Scrofa e occupa la stanza di [[Giorgio Almirante|Almirante]], “il grande uomo” che celebra ogni 22 maggio. Lo spaccia per campione della democrazia con incendi emotivi che presto vorrebbe trasformare in cerimonie di riabilitazione nazionale e europea, eleggendolo a Padre della destra sovranista e razzista, dall’Ungheria alla Polonia… all’Italia. ([[Francesco Merlo]]) ===[[Vincenzo De Luca]]=== *Alla "professoressa" Meloni voglio rivolgere l’invito a un dibattito pubblico in diretta sulla realtà della Campania, dove e come vuole. Potrà esserle utile per informarsi sulla Campania prima di parlare e di dire stupidaggini. Purtroppo ci sono esponenti politici che sono refrattari ai fatti: sono geneticamente orientati alla politica politicante e a raccontare frottole. *{{NDR|A Giorgia Meloni e [[Matteo Salvini]]}} Avreste mantenuto gli ospedali in condizioni di insicurezza? Avreste voluto le scuole col personale non vaccinato? E quando si sono chiusi i reparti ospedalieri per accogliere i malati di covid e quindi non si sono fatti interventi per gli altri malati, allora il problema della libertà di cura sottratta ad altri pazienti non covid non esisteva? Bene, ora forse abbiamo alle spalle tutte queste chiacchiere al vento e tutte queste prove di irresponsabilità. *Due gioielli politici si sono opposti con tutte le forze al [[certificato COVID digitale dell'UE|green pass]]: Salvini e Meloni. Da tutte le cose che ho sentito da loro, io non ho ancora capito qual è la loro proposta. Questi sono due esponenti politici che si sono opposti al lockdown quando avevamo migliaia di ricoverati e di morti. Hanno organizzato cortei con persone senza mascherina a Roma. Hanno detto no a ogni decisione di contenimento. Se avessimo seguito questi due signori, oggi l’Italia sarebbe in ginocchio. Se fosse stato per loro, noi oggi avremmo le scuole prive delle norme minime di sicurezza e gli ospedali in condizioni di totale pericolo per chi si va a ricoverare. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Meloni, Giorgia}} [[Categoria:Politici italiani]] q6m70e8750sjs0euz6vdhrueewj55c8 Alfa Romeo 0 63450 1219440 1205518 2022-07-28T19:19:10Z Danyele 19198 +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Alfa Romeo 8c Spider - Flickr - The Car Spy (2).jpg|thumb|Logo Alfa Romeo]] Citazioni sull''''Alfa Romeo''', azienda automobilistica italiana. *All'Alfa sanno fare i guanti alle mosche. ([[Enzo Ferrari]]) *{{NDR|Nel 2017}} L'accordo con Sauber F1 Team è un passo significativo nella ricostruzione del brand Alfa Romeo che, tornando in [[Formula 1|F1]] dopo un'assenza dalle corse di oltre 30 anni, restituisce al campionato uno dei marchi che hanno fatto la storia di questo sport, andando ad aggiungersi ad altre importanti aziende automobilistiche in F1. ([[Sergio Marchionne]]) *L'Alfa è sempre stato un fenomeno quasi inspiegabile per la sua [[suggestione]]. ([[Walter de Silva]]) *L'Alfa Romeo è stata un glorioso mito degli anni Venti [...] con le fantastiche macchine di Campari, Brilli Peri, Antonio Ascari e Borzacchini, vittoriosi in grand prix internazionali che valevano un mondiale. Lo stesso Enzo Ferrari è stato cullato da quelle glorie, guidando in quegli anni e poi portando a Modena, nella sua Scuderia, quelle stesse macchine, con l'arrivo di Nuvolari. Tutto all'insegna di un mito-Alfa rinnovato nel Dopoguerra, con gli stessi intenti, dagli uomini del Portello (quartiere che oggi sarebbe quasi Milano-Centro!), che hanno proposto le fantastiche Alfetta 1.500 compressore, nate come formula-Vetturette nell'ante-guerra e trasformate dai grandi progettisti di allora, da Vittorio Jano a Orazio Satta e Nicolis, in potentissime monoposto, pronte all'avvento della Formula Numero Uno del 1947, poi chiamata tout court Formula 1. ([[Enrico Benzing]]) *L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: le sue auto sono qualche cosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. Ci sono molte marche di automobili, e tra esse l'Alfa occupa un posto a parte. È una specie di malattia, l'entusiasmo per un mezzo di trasporto. È un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. ([[Orazio Satta Puliga]]) *Quando vedo passare un'Alfa Romeo mi tolgo il cappello. ([[Henry Ford]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sull'|w_preposizione=riguardante l'}} [[Categoria:Aziende italiane]] [[Categoria:Case automobilistiche]] ooud77d7ebf0v5jx1h5esfx1r4zyfca Agostino Depretis 0 68438 1219407 1117958 2022-07-28T15:31:09Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di Agostino Depretis */ +1 wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[Immagine:Agostino Depretis.jpg|thumb|Agostino Depretis]] '''Agostino Depretis''' (1813 – 1887), politico italiano. ==Citazioni di Agostino Depretis== *{{NDR|A quanti lo festeggiavano a [[Macerata]]}} Badate, non entusiasmatevi, perchè io sono il capo degli esattori.<ref>Citato da Medoro Savini nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg13/sed052.pdf Tornata del 19 febbraio 1877] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> *L'ingegno e la dottrina che egli fece spendere sulla cattedra e nei suoi scritti, il suo patriottismo che lo fece prender parte ai più grandi avvenimenti dell'epopea nazionale, il suo carattere intemerato, mai un istante smentito, fece di [[Carlo Bon Compagni di Mombello|Carlo Boncompagni]] uno dei più chiari uomini onde un paese si possa onorare.<ref>Dal discorso commemorativo citato in ''[http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/5cf68b34c7af786ac12571140059a4cb/5269e082dd22d8364125646f00591ea8?OpenDocument Atti parlamentari. Discussioni]'', 15 dicembre 1880.</ref> *Mentre si era soliti dire che il governo rappresentava un partito, noi intendiamo invece governare nell'interesse di tutti... ed accetteremo l'appoggio di tutti gli uomini onesti e leali a qualsiasi gruppo appartengano.<ref>Citato in Denis Mack Smith, ''Storia d'Italia dal 1861 al 1997'', volume I (''Modern Italy. A Political History'', 1997), Laterza, Bari, 1997, p. 129.</ref> *Piace a me e basta.<ref>Da ''Discussioni'' della Camera dei Deputati, 30 gennaio 1884, vol. VII, p. 5527; citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 343.</ref> *Se la parola d'ordine delle amministrazioni precedenti era questa: chi non è con noi è contro di noi; la nuova parola d'ordine che io rivolgo a nome del Ministero a tutti i funzionari dello Stato, è quest'altra: lasciate passare la volontà del Paese.<ref>Dal discorso di Stradella dell'8 ottobre 1876; citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 212.</ref> ==Citazioni su Agostino Depretis== *A colui che Giosuè Carducci chiamava «l'irto spettral vinattier di Stradella»<ref name="Stradella">Allusione malevola al Depretis, nato nei pressi di Stradella, comune dell'Oltrepò Pavese.</ref> si rimproverò l'eccessivo attaccamento al potere (alla Camera si rideva ogni volta che egli accennava ad una sua non mai creduta volontà di dimettersi), la eccessiva scaltrezza, l'asserita corruzione del costume parlamentare introdotta col trasformismo. Ma, in realtà, il vecchio statista, con tutte le sue deficienze ed i suoi errori, contribuì potentemente all'assestamento del giovanissimo Stato<ref>Il Regno d'Italia nato nel 1861.</ref>, equilibrandone le forze interne, accrescendo la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica con la legge elettorale del 1882, rafforzando l'esercito e la flotta, sviluppando le ferrovie e togliendo l'Italia all'isolamento diplomatico. E l'uomo che con sorridente indulgenza era anche troppo sollecito ad applicare a vantaggio di altri la sua formula scherzosa: «La legge è uguale per tutti, il favore è per gli amici», ignorò sempre l'arte di lucrare vantaggi o profitti per sé e per i suoi dagli uffici ricoperti. E non fu merito modesto né inutile insegnamento. ([[Alberto Maria Ghisalberti]]) *Depretis era un uomo austero la cui unica stravaganza consisteva in una vistosa barba bianca. Anche da primo ministro visse sempre in una camera ammobiliata affittata in casa di una ''coiffeuse'' francese, ed era lì che, quando giaceva con uno dei suoi attacchi di gotta, riceveva sia i colleghi del parlamento sia ambasciatori e principi. Personalmente era incorruttibile, ma possedeva un tocco simile a quello di Mida, che corrompeva tutto ciò che si trovava a portata delle sue mani: destra e sinistra, ricchi e poveri. Depretis, diceva il deputato della destra [[Silvio Spaventa]], era come un gabinetto pubblico, che resta pulito anche se vi passa ogni sorta di immondezza. ([[Robert Katz]]) *Depretis fu dodici volte membro o presidente di otto consigli dei ministri e ciò gli dette la possibilità di introdurre alcune necessarie riforme. Ma, per la sua versatile capacità di manipolazione di tante coalizioni eterogenee, passò alla storia come il grande corruttore della politica italiana. Pur essendo onesto nella vita privata, Depretis ammise francamente che – come politico – era costretto a sfruttare l'avidità di denaro e il carrierismo degli altri; e, molto spesso, coloro che venivano eletti deputati erano più che disposti ad accettare piccole forme di corruzione e di favoritismo personale. ([[Denis Mack Smith]]) *È nato malfattore politico come si nasce poeta o ladro. ([[Ferdinando Petruccelli della Gattina]]) *Efficace la frase, Voi non lo conoscevate, onorevole Depretis, il ventre di Napoli. Avevate torto, perché voi siete il Governo e il Governo deve saper tutto. ([[Matilde Serao]]) *Il Depretis sentiva la urgenza della vasta azione in cui il giovane Stato italiano doveva impegnarsi; ma di farne tutto il programma dinanzi al parlamento, domandando i mezzi appropriati, non aveva né il coraggio né la forza parlamentare adeguata alla difficoltà della impresa. ([[Pietro Chimienti]]) *L'audacia e l'impudenza di Depretis nel '66<ref>1866, anno della terza guerra d'indipendenza italiana.</ref> come ministro della marina superano ogni descrizione. Il Giuriati disse argutamente che pur di comandare, il vinattier di Stradella<ref name="Stradella"/> avrebbe «accettato il soglio pontificio»; e la frase collima perfettamente con quella dello stesso Depretis, che al [[Carlo Pellion di Persano|Persano]]<ref>Comandante della flotta italiana nella terza guerra d'indipendenza.</ref>, il quale gli osservava non esser gli ufficiali di marina indicati a guidare le truppe di sbarco – replicò: «un ufficiale della marina deve anche saper dir messa». ([[Alessandro Luzio]]) ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Depretis, Agostino}} [[Categoria:Politici italiani]] fhwcuim7ho26yln1o1g3v7zzd5b0jgi Ultime parole 0 69366 1219414 1215881 2022-07-28T15:50:16Z Udiki 86035 /* Citazioni */ wikitext text/x-wiki {{Nota disambigua|descrizione=le "ultime parole famose" nella loro accezione ironica, ovvero frasi celebri smentite in modo clamoroso dal corso degli eventi|titolo=[[Ultime parole famose]]}} {{Raccolta}} [[File:Figures Jacob Blesses His Sons.jpg|miniatura|''Io sto per essere riunito ai miei antenati: seppellitemi presso i miei padri...'' ([[Giacobbe]])]] Raccolta delle '''ultime parole''' pronunciate da personaggi illustri, realmente o secondo la tradizione, in punto di morte. ==Citazioni== {{cronologico}} *Io sto per essere riunito ai miei antenati: seppellitemi presso i miei padri nella caverna che è nel campo di Efron l'Hittita, nella caverna che si trova nel campo di Macpela di fronte a Mamre, nel paese di Cànaan, quella che [[Abramo]] acquistò con il campo di Efron l'Hittita come proprietà sepolcrale. Là seppellirono Abramo e [[Sara]] sua moglie, là seppellirono [[Isacco]] e [[Rebecca (Bibbia)|Rebecca]] sua moglie e là seppellii [[Lia (Bibbia)|Lia]]. La proprietà del campo e della caverna che si trova in esso proveniva dagli Hittiti. ([[Giacobbe]]) ::{{spiegazione|XVII secolo a.C. Secondo la ''[[Genesi]]'', sarebbero le ultime parole del patriarca Giacobbe ai suoi figli dopo averli benedetti, prima di ritrarre i piedi nel letto e spirare.}} *''Te beato, Israele! Chi è come te, | popolo salvato dal Signore? | Egli è lo scudo della tua difesa | e la spada del tuo trionfo. | I tuoi nemici vorranno adularti, | ma tu calcherai il loro dorso.'' ([[Mosè]]) ::{{spiegazione|XII secolo a.C. Secondo il ''[[Deuteronomio]]'', sarebbero le ultime parole di Mosè al termine delle benedizioni da lui rivolte agli israeliti, prima di ritirarsi sul [[monte Nebo]] per morirvi.}} *Tira fuori la spada e uccidimi, perché non si dica di me: L'ha ucciso una donna! ([[Abimelech (re di Sichem)|Abimelech]]) ::{{spiegazione|XIII secolo a.C. Secondo il ''[[Libro dei Giudici]]'', sarebbero le ultime parole del re di Sichem, Abimelech, figlio di [[Gedeone]]. Dopo aver assediato [[Tubas|Tebes]], Abimelech voleva incendiare la torre della città, dove si erano rifugiate molte persone, ma una donna gettò un pezzo di macina giù dalla torre e gli ferì gravemente la testa, allora Abimelech chiamò in fretta il proprio scudiero e gli chiese di essere ucciso, ricevendo così da lui il colpo di grazia.}} *Che io muoia insieme con i Filistei! ([[Sansone]]) ::{{spiegazione|XII secolo a.C. Riportate nel ''[[Libro dei Giudici]]'', sarebbero le ultime parole dell'eroe israelita, il quale, premendo contro le colonne, fece crollare la casa dentro cui si trovava per morire insieme ai propri nemici.}} *Sfodera la spada e trafiggimi, prima che vengano quei non circoncisi a trafiggermi e a schernirmi. ([[Saul]]) ::{{spiegazione|1007 a.C. Questa frase è riportata nei ''[[Libri di Samuele]]'' e costituirebbe le ultime intenzioni del re, nelle fasi finali della battaglia di Ghilboa. Saul chiese allo scudiero di ucciderlo ma, siccome questi esitava, il re dovette uccidersi di propria mano. Nel capitolo successivo dei ''Libri di Samuele'' è contenuta una seconda versione delle ultime parole del re, «Gettati contro di me e uccidimi: io sento le vertigini, ma la vita è ancora tutta in me», tuttavia questa seconda versione è riportata nel discorso di un Amalecita che si vanta di aver ucciso Saul per ottenere una ricompensa, mentre la prima versione è riportata come oggettiva dal narratore dei ''Libri di Samuele''.}} *''Oracolo di Davide, figlio di Iesse, | oracolo dell'uomo che l'Altissimo ha innalzato, | del consacrato del Dio di Giacobbe, | del soave cantore d'Israele. | Lo spirito del Signore parla in me, | la [[Parola di Dio|sua parola]] è sulla mia lingua; | il Dio di Giacobbe ha parlato, la rupe d'Israele mi ha detto: | Chi [[governo|governa]] gli uomini ed è giusto, | chi governa con timore di Dio, | è come la luce del mattino | al sorgere del sole, | in un mattino senza nubi, | che fa scintillare dopo la pioggia | i germogli della terra. | Così è stabile la mia casa davanti a Dio, | perché ha stabilito con me un'alleanza eterna, | in tutto regolata e garantita. | Non farà dunque germogliare quanto mi salva | e quanto mi diletta? | Ma gli scellerati sono come [[spina|spine]], | che si buttano via a fasci | e non si prendono con la mano; | chi le tocca usa un ferro o un'asta di lancia | e si bruciano al completo nel fuoco.'' ([[Davide]]) ::{{spiegazione|970 a.C. Queste parole sono riportate nei ''[[Libri di Samuele]]'' e rappresenterebbero le ultime del re, rivolto al figlio e successore [[Salomone]].}} *Vedi, figlio, quanto ha fatto Nadab al padre adottivo Achikar. Non è stato egli costretto a scendere vivente sotto terra? Ma Dio ha rigettato l'infamia in faccia al colpevole: Achikar ritornò alla luce mentre invece Nadab entrò nelle tenebre eterne, perché aveva cercato di far morire Achikar. Per aver praticato l'elemosina, Achikar sfuggì al laccio mortale che gli aveva teso Nadab, Nadab invece cadde in quel laccio, che lo fece perire. Così, figli miei, vedete dove conduce l'elemosina e dove conduce l'iniquità: essa conduce alla morte. Ma ecco, mi sfugge il respiro! ([[Tobi (Bibbia)|Tobi]]) ::{{spiegazione|VII secolo a.C. Secondo quanto riportato nel ''[[Libro di Tobia]]'', Tobi, padre di Tobia, prima di spirare si rivolge al figlio citando la vicenda del proprio nipote Achikar.}} *Non vogliate pensare, o figli miei dilettissimi, che nel lasciare questo mondo, io cessi di essere in mezzo a voi e rientri nel nulla. Anche nel corso della mia vita non fu mai da voi veduta l'anima mia, tuttoché quanto fu da me operato fosse per voi argomento di credere che essa abitasse questo corpo. Persuadetevi della di lei esistenza anche se vi è invisibile. Per verità sarebbero inutili gli onori resi alle mute ceneri dei trapassati, se alla nostra pietà non venissero chiesti dal voto delle anime di essi, cui torna dolce di vedere conservata la propria memoria. Non crederò mai che l'esistenza dell'anima sia vincolata al corpo, e che spengasi nell'uscirne, e molto meno che inerte rimanga nel disgiungersi dall'inerte materia. Bensì che sciolta una volta dalla sostanza corporea, l'anima ritorni alla limpidezza e semplicità primitiva. In allora soltanto scintillerà il lampo della suprema intelligenza. E siccome in morte la natura dell'uomo cade in dissoluzione, ed ogni di lei elemento vediamo ritornare alla sua origine, ed ogni cosa ridursi ai principi da cui derivò: l'anima sola sì nell'atto di vestire che d'abbandonare la fragile spoglia terrena, sfugge ai nostri sensi. Osservate la morte; nulla più del sonno le rassomiglia. E tuttavia dormendo l'anima palesa la propria divina essenza, a tale punto che nella libertà dei sogni talora udiamo predire l'avvenire. Da ciò è permesso di immaginare cosa sia per divenire una essenza così sottile disciolta da ogni terreno legame. Se dunque l'anima è aspettata da tanto destino, venerate la mia quale partecipe della divinità. Se poi perisse con il corpo, voi però devoti agli Dei, che presiedono a così mirabile prodigio, non cessate di serbarmi pia ed onorata memoria. ([[Ciro II di Persia]]) ::{{spiegazione|529 a.C. Queste parole sono riportate da [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] in ''Cato Maior de Senectute'' e rappresenterebbero le ultime dell'imperatore, rivolto ai suoi figli.}} [[Immagine:Phidippides.jpg|miniatura|upright=1.3|''Gioite, abbiamo vinto!'' ([[Fidippide]])]] *Gioite, abbiamo vinto! ([[Fidippide]]) :''Χαίρετε, νικῶμεν.'' ::{{spiegazione|Agosto/settembre 490 a.C. Queste parole sono riportate da [[Luciano di Samosata]] in ''Pro lapsu inter salutandum''. Secondo la leggenda il comandante dell'esercito di [[Atene]] [[Milziade]], dopo la vittoria contro i Persiani nella [[w:Battaglia di Maratona|battaglia di Maratona]], incaricò Fidippide di arrivare fino ad Atene per dare la buona notizia ai concittadini. La distanza tra Atene e Maratona era di 42 km e Fidippide percorse l'intero tragitto correndo, senza mai fermarsi. Una volta giunto in città, Fidippide annunciò la vittoria sui Persiani con queste parole ai suoi concittadini e quindi cadde al suolo morto, stremato dallo sforzo. La [[maratona]], una delle più famose specialità dell'atletica leggera e delle Olimpiadi, è una rievocazione sportiva di questo evento epico.}} *Ricordate, o monaci, queste mie parole: tutte le cose composte sono destinate a disintegrarsi! Dedicatevi con diligenza alla vostra propria salvezza! ([[Gautama Buddha]]) :''Handa dāni, bhikkave, āmantayāmi vo: "vayadhammā saṅkhārā appamādena sampādethā"ti.'' ::{{spiegazione|486 a.C. Queste sono, secondo la tradizione, le esortazioni che Buddha rivolse ai propri discepoli prima di esalare l'ultimo respiro.}} [[Immagine:David - The Death of Socrates.jpg|miniatura|upright=1.4|''Critone, siamo in debito d'un gallo ad Asclépio; offriteglielo; non ve ne dimenticate.'' ([[Socrate]])]] *Infatti nessuno tra i cittadini ateniensi si è vestito a lutto per me. ([[Pericle]]) :''Οὐδεὶς γάρ, δι᾽ ἐμὲ τῶν ὄντων Ἀθηναίων μέλαν ἱμάτιον περιεβάλετο.'' ::{{spiegazione|429 a.C. Come riporta [[Plutarco]] in ''Vita di Pericle'', il condottiero pronunciò queste parole in punto di morte rivolgendosi a coloro che, seduti intorno a lui, ne decantavano le gesta.}} *Non ce n'è bisogno, la via per gli Inferi è sempre la stessa. ([[Anassagora]]) :''Nihil necesse est, undique enim ad inferos tantundem viae est.'' ::{{spiegazione|428 a.C. Il filosofo era ormai giunto al termine della propria vita e si trovava a Lampsaco, lontano dalla sua terra. Gli amici, riuniti al capezzale, gli chiesero se, una volta morto, volesse essere seppellito a Clazomene, la sua patria, e questa fu la risposta di Anassagora; citato da Cicerone nelle ''Tusculanæ Disputationes''.}} *Alla salute del bel [[Crizia]]! ([[Teramene]]) :''Κριτίᾳ τοῦτ' ἔστω τῷ καλῷ.'' ::{{spiegazione|404 a.C. Stando a quanto riportato da [[Senofonte]], queste sarebbero le ultime parole di Teramene, dopo aver bevuto la cicuta e gettato per terra l'ultima goccia come si faceva nel gioco del cottabo.}} *Critone, siamo in debito d'un gallo ad Asclépio; offriteglielo; non ve ne dimenticate. ([[Socrate]]) ::{{spiegazione|399 a.C. Attribuita da [[Platone]] nel ''Fedone''. Per approfondire vedi [[w:Socrate#Il gallo ad Asclepio|qui]].}} *Ho vissuto abbastanza, perché muoio non mai vinto. ([[Epaminonda]]) :''Satis vixi, invictus enim morior.'' ::{{spiegazione|362 a.C. Queste sono le ultime parole del generale greco, riportate da [[Cornelio Nepote]] in ''Epaminondas''.}} *Se ho fatto qualcosa di buono, questo sarà il mio monumento; se no, a che scopo commissionare statue su statue a scalpellini che non valgono nulla? ([[Agesilao II]]) ::{{spiegazione|360 a.C. Il re morente avrebbe pronunciato queste parole, riportate da [[Plutarco]] negli ''Apophthegmata Laconica'', dopo aver detto che non voleva né statue né dipinti che lo rappresentassero.}} *Niuno; salvo che l'uomo disprezza e gitta molti piaceri a causa della gloria. Ma non così tosto incomincia a vivere, che la morte gli sopravviene. Perciò l'amore della gloria è così svantaggioso come che che sia. Vivete felici, e lasciate gli studi, che vogliono gran fatica; o coltivategli a dovere, che portano gran fama. Se non che la vanità della vita è maggiore che l'utilità. Per me non è più tempo a deliberare: voi altri considerate quello che sia più spediente. ([[Teofrasto]]) ::{{spiegazione|Atene, 287 a.C. Secondo [[Diogene Laerzio]] queste furono le ultime parole di Teofrasto, proferite dopo che i discepoli gli avevano domandato se avesse un ultimo ammonimento per loro.}} *Vengo: perché mi chiami? ([[Zenone di Cizio]]) ::{{spiegazione| 264 a.C. Scrive Diogene Laerzio (''Vite dei filosofi'', VII, 28): «La sua morte avvenne così: nell'uscire di scuola inciampò e si ruppe un dito, battette la mano sulla terra e citò il verso della ''Niobe'': "Vengo: perché mi chiami?"». Il riferimento sarebbe alla ''Niobe'' di Timoteo (e non di Eschilo).}} *Buon uomo, cessa di piangermi; seppur perisco in questo modo infame e ingiusto, sono migliore di questi che mi uccidono. ([[Agide IV]])<br/><small>''oppure''</small><br/>Non piangere per me, amico: proprio una morte così ingiusta e illegale mi rende superiore ai miei carnefici. ::{{spiegazione|241 a.C. Stando a quanto riportato da [[Plutarco]], queste sarebbero le ultime parole di Agide. Il sovrano le avrebbe rivolte a una guardia che piangeva di compassione mentre egli veniva condotto sul patibolo.}} *O felice giorno. ([[Antigono III Dosone]]) ::{{spiegazione|221 a.C. Queste sono le ultime parole del sovrano macedone, riportate da [[Plutarco]] in ''Cleomene''.}} *Non guastare i miei cerchi. ([[Archimede]]) :''Noli turbare circulos meos.''<br/><small>''oppure''</small><br/>Ti scongiuro, non guastare ciò. :''Noli, obsecro, istum disturbare''. ::{{spiegazione|212 a.C. Queste, riportate da [[Valerio Massimo]], sarebbero le sue ultime parole. I Romani, dopo aver espugnato Siracusa, compirono un vero e proprio massacro. Un soldato romano si imbatté in Archimede che in quel momento era intento a tracciare disegni matematici sulla sabbia, tutto assorto nei suoi calcoli. Secondo [[Tito Livio]] e [[Plutarco]], Archimede si limitò a chiedergli di risparmiare i suoi disegni e fu trafitto a morte dal soldato. Marcello, che aveva da sempre ammirato il matematico greco, deplorò il suo assassino e gli fece dare sepultura onorevole.}} *Il Signore, cui appartiene la sacra scienza, sa bene che, potendo sfuggire alla morte, soffro nel corpo atroci dolori sotto i flagelli, ma nell'anima sopporto volentieri tutto questo per il timore di lui. ([[Eleazaro (Secondo libro dei Maccabei)|Eleazaro]]) ::{{spiegazione|Tra il 167 e 160 a.C. Queste le ultime parole dell'ebreo Eleàzaro, colpito a morte per essersi rifiutato di mangiare la carne suina imposta dal re [[Antioco IV|Antioco Epifane]]. Benché gli fosse stato proposto di fingere soltanto di mangiarla, egli preferì il martirio onde evitare che i giovani pensassero che avesse tradito la fede ebraica.}} *Figli, siate valorosi e forti nella legge, perché in questa sarete glorificati. Ecco qui vostro fratello [[Simone Maccabeo|Simone]], che io so uomo saggio: ascoltatelo sempre, egli sarà vostro padre. [[Giuda Maccabeo]], forte guerriero dalla sua gioventù, sarà capo del vostro esercito e condurrà la battaglia contro i pagani. Voi, dunque, radunate intorno a voi quanti praticano la legge e vendicate il vostro popolo; rendete il meritato castigo ai pagani e applicatevi all'ordinamento della legge. ([[Mattatia]]) ::{{spiegazione|165 a.C. Secondo il ''[[Primo libro dei Maccabei]]'', sono le ultime parole rivolte dal sacerdote ebraico Mattatia ai propri figli, i quali avrebbero continuato la ribellione da lui iniziata contro il dominio del re pagano Antioco Epifane.}} *Anche tu [[Marco Giunio Bruto|Bruto]], figlio mio? ([[Gaio Giulio Cesare]]) :''Tu quoque, Brute, fili mi?''<br/><small>''oppure''</small><br/>Anche tu, figlio mio? :''Kαὶ συ, τέκνον?'' ::{{spiegazione|15 marzo 44 a.C. Queste sono le ultime parole attribuite a Giulio Cesare. Egli avrebbe pronunciato tali parole dopo aver scorto anche Marco Giunio Bruto tra i congiurati che lo avevano assalito nel Senato. La seconda frase, in greco, è riportata da [[Gaio Svetonio Tranquillo]] in ''De Vita Caesarum''. Per approfondire vedi [[w:Tu quoque, Brute, fili mi!|qui]].}} [[Immagine:Vincenzo Camuccini - La morte di Cesare.jpg|miniatura|upright=1.4|''Tu quoque, Brute, fili mi?'' ([[Gaio Giulio Cesare]])]] *Che io muoia nella patria che tante volte ho salvato! ([[Marco Tullio Cicerone]]) :''Moriar in patria saepe servata.'' ::{{spiegazione|7 dicembre 43 a.C. Queste sono parole di Cicerone riportate da [[Tito Livio]] e citate da [[Lucio Anneo Seneca il Vecchio|Seneca il Retore]]. Cicerone, non potendo fuggire da Gaeta a causa del mare in tempesta, viene colto dal desiderio di suicidarsi.}} *O virtù miserabile, eri una parola nuda, e io ti seguiva come tu fossi una cosa; ma tu sottostavi alla fortuna. ([[Marco Giunio Bruto]]) ::{{spiegazione|23 ottobre 42 a.C. Secondo lo storico [[Cassio Dione]] (''Storia romana'', XLVII, 49) sono le ultime parole di Bruto, che cita quelle di Ercole in una tragedia greca di autore ignoto. Sconfitto a Filippi col suo esercito dai triunviri, si fece uccidere da un astante dopo averle declamate.}} *Allora è qui. ([[Cleopatra]]) :''ἐνταῦθ' ἦν ἄρα τοῦτο.'' ::{{spiegazione|12 agosto 30 a.C. Dopo la vittoria di [[Augusto|Ottaviano Augusto]], Cleopatra decise di uccidersi con il morso di un aspide. Plutarco fornisce più versioni della dinamica del suicidio. In una di queste versioni, l'aspide viene nascosto sotto un cumulo di foglie tra i fichi e Cleopatra, dopo averlo trovato, pronuncia queste parole. La regina avrebbe poi scoperto il braccio in modo che l'aspide potesse morderla.}} *La commedia è finita. Applaudite! ([[Augusto]]) :''Acta est fabula. Plaudite!'' ::{{spiegazione|19 agosto 14 d.C. Queste sono le ultime parole dell'imperatore, riportate da [[Svetonio]] in ''Vite dei Cesari''.}} *Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? ([[Gesù]]) :''Eloi, Eloi, lema sabactàni?'' ::{{spiegazione|26-36 d.C. Queste sarebbero secondo i Vangeli di Marco e Matteo le ultime parole di Gesù prima di morire (già presenti nei [[Salmi]]). La lingua è l'aramaico.}} *Signore, non imputar loro questo peccato. ([[Stefano protomartire]]) ::{{spiegazione|32 d.C. Stefano, il primo martire cristiano, mentre fu lapidato pregò Gesù e pronunciò queste ultime parole di perdono verso i propri carnefici, come riportato da [[Luca evangelista]] negli ''[[Atti degli Apostoli]]''.}} *Non fa male. ([[Arria]]) :''Non dolet''. ::{{spiegazione|42 d.C. L'imperatore [[Claudio]] aveva ordinato a [[Cecina Peto]] di uccidersi dal momento che aveva partecipato alla congiura di Scriboniano. Siccome il marito si mostrava esitante al momento di compiere l'atto, la moglie Arria gli tolse il pugnale dalle mani, e si ferì a morte, pronunciando queste ultime parole, proprio per dimostrare al marito che la ferita del pugnale non faceva poi tanto male. L'episodio viene narrato da [[Plinio il Vecchio]] nelle sue ''Epistole''.}} *Colpisci il ventre. ([[Agrippina minore]]) :''Ventrem feri.'' ::{{spiegazione|Marzo 59. Secondo lo storico [[Tacito]] tutte le fonti riportano che Agrippina, già colpita da una bastonata in testa per mano di uno dei carnefici assoldati dal figlio [[Nerone]], pronunciò queste parole porgendo il grembo a un altro che impugnava la spada.}} *Quale artista muore con me! ([[Nerone]]) :''Qualis artifex pereo!'' ::{{spiegazione|9 giugno 68. Queste sono le ultime parole che [[Svetonio]] gli attribuisce prima del suicidio.}} *Un imperatore deve morire in piedi. ([[Tito Flavio Vespasiano]]) :''Imperatorem stantem mori oportet.'' ::{{spiegazione|23 giugno 79. Queste sono le ultime parole che [[Svetonio]] gli attribuisce prima della morte.}} *''O piccola [[anima e corpo|anima]], errabonda, scherzosa, | ospite e compagna del corpo, | dove andrai ora, | pallida, fredda, ignuda, | priva dei consueti sollazzi?'' ([[Adriano]]) :''Animula, vagula, blandula, | Hospes, comesque corporis, | Quæ nunc abibis in loca | Pallidula, rigida, nudula | Nec, ut soles, dabis iocos.'' ::{{spiegazione|10 luglio 138. Questi i versi che Adriano avrebbe composto in punto di morte, secondo quanto riportato dallo storico romano [[Elio Sparziano]].}} *O anime di mia madre e di mio padre, accoglietemi benigne. ([[Peregrino Proteo]]) ::{{spiegazione|Olimpia, 165. Parole dette prima di gettarsi nel fuoco.}} *Procurate di accordarvi tra di voi; arricchite i soldati, gli altri tutti sprezzate. ([[Settimio Severo]]) ::{{spiegazione|4 febbraio 211. Parole attribuitegli da Sparziano e riportate da [[Cassio Dione Cocceiano|Cassio Dione]]. Settimio Severo le avrebbe rivolte prima di morire ai figli Geta e Caracalla, suoi successori alla guida dell'impero e in contrasto tra loro.}} *Esci, allontanati. ([[Alessandro Severo]]) ::{{spiegazione|Mogontiacum, 235. Parole che, secondo fonti riportate dallo storico Elio Lampridio, l'imperatore romano disse a uno dei soldati in rivolta introdottisi nella sua tenda per assassinarlo.}} *Cercate di ricondurre il divino che è in noi al divino che è nell'universo. ([[Plotino]]) ::{{spiegazione|270. Secondo [[Porfirio]], queste sarebbero state le ultime parole del filosofo, rivolte ai suoi discepoli.}} *Galileo, hai vinto! ([[Flavio Claudio Giuliano]]) : ''Vicisti, Galilaee!'' ::{{spiegazione|26 giugno 363. Secondo la tradizione, queste sarebbero le ultime parole dell'imperatore, dopo essere stato ferito a morte in una imprudente spedizione contro i Persiani. Il galileo a cui fa riferimento è ovviamente [[Gesù]]. Giuliano infatti è stato l'ultimo imperatore ad aver tentato, invano, di restaurare la religione pagana nell'Impero Romano.}} *Io vi lascio liberi dall'uno e dall'altro uomo. ([[San Marino (diacono)|San Marino]]) :''[[w:Relinquo vos liberos ab utroque homine|Relinquo vos liberos ab utroque homine]].'' ::{{spiegazione|366. Sarebbero, secondo la tradizione, le ultime parole di S. Marino ai discepoli accolti intorno a lui sul monte Titano. ''Ab utroque homine'': intendi, dal papa e dall'imperatore, ossia dal vescovo e dal conte.}} *Non sarà grande chi reputa gran cosa il fatto che cadono le costruzioni in legno e in pietra e che i mortali muoiono. ([[Agostino d'Ippona]]) ::{{spiegazione|28 agosto 430. Secondo la testimonianza di Possidio, queste sarebbero state le ultime parole pronunciate dal filosofo prima di morire, durante l'assedio d'Ippona. Esse ricordano il pensiero di [[Plotino]]; Agostino infatti restò un suo ammiratore per tutta la vita.}} [[Immagine:Las tres cruces.png|miniatura|upright=1.3|''Eloi, Eloi, lema sabactàni?'' ([[Gesù]])]] *E questi Tuoi servi che sono convenuti per uccidermi, con lo zelo della Tua religione e con il desiderio di guadagnarsi i Tuoi favori, perdonali, o Signore, e abbi pietà di loro; perché in verità, se Tu avessi rivelato loro ciò che Tu hai rivelato a me, essi non avrebbero fatto ciò che hanno fatto; e se Tu mi avessi tenuto nascosto ciò che hai tenuto nascosto a loro, io non avrei dovuto soffrire questa tribolazione. Sia gloria a Te qualsiasi cosa Tu faccia, e gloria a Te qualsiasi cosa Tu desideri. ([[al-Hallaj]]) ::{{spiegazione|922. Prima di essere giustiziato perché considerato blasfemo, il mistico [[sufi]] Mansur al-Hallaj pronunciò una preghiera che terminava con queste parole.}} *Amai la giustizia e odiai l'iniquità, perciò muoio in esilio. ([[Papa Gregorio VII]]) :''Dilexi justitiam, et odivi iniquitatem, propterea morior in exilio''. ::{{spiegazione|25 maggio 1085. Queste le sue ultime parole.}} *Muoia l'anima mia della morte dei filosofi. ([[Averroè]]) :''Moriatur anima mea morte philosophorum''. ::{{spiegazione|1198. Sono, secondo la leggenda, le ultime parole di Averroè, parodiate dal motto biblico di [[Balaam]]: ''Moriatur anima mea morte justorum''.}} *Sangue, sangue, sangue. ([[Caterina da Siena]]) ::{{spiegazione|29 aprile 1380. Queste le ultime parole di Santa Caterina, patrona d'Italia.}} *Va bene, va bene, arrivo. Aspettate un momento. ([[Papa Alessandro VI]]) ::{{spiegazione|18 agosto 1503. Queste sono le ultime parole che papa Rodrigo Borgia ha esclamato sul letto di morte.}} *Sono di Dio per sempre. ([[Lucrezia Borgia]]) ::{{spiegazione|24 giugno 1519. Queste le sue ultime parole.}} *Vile, tu uccidi un uomo morto. ([[Francesco Ferrucci]]) ::{{spiegazione|3 agosto 1530. Questa frase fu pronunciata durante la Battaglia di Gavinana da Ferrucci al soldato di ventura Fabrizio Maramaldo quando, ormai ferito gravemente, il condottiero fiorentino fu portato al cospetto del Maramaldo e questi, per vendicarsi delle sconfitte subìte in passato, lo uccise a sangue freddo.}} *Questa non ha offeso il re. ([[Tommaso Moro]]) :''This hath not offended the king.'' ::{{spiegazione|6 luglio 1535. Queste sarebbero state le sue ultime parole prima di essere giustiziato. Egli le pronunciò spostando la propria barba in modo che non venisse scalfita nella decapitazione, dal momento che essa non aveva compiuto nessun crimine o offesa contro il re Enrico VIII.}} *Signore, apri tu gli occhi al Re d'Inghilterra! ([[William Tyndale]]) :''Lord, open the King of England's eyes!'' ::{{spiegazione|6 settembre o 6 ottobre 1536. Queste le sue ultime parole prima di essere messo al rogo.}} *Me ne vado in cerca di un grande forse. :''Je vais quérir un grand peut-être''.<br/><small>''oppure''</small><br/>Tirate il sipario, la farsa è finita. ([[François Rabelais]]) :''Tirez le rideau, la farce est jouée.'' ::{{spiegazione|9 aprile 1553. Queste sono, secondo la tradizione, le sue ultime parole. [[Giuseppe Fumagalli]] riporta due possibili versioni; la prima sembrerebbe anche la più probabile: Rabelais avrebbe scritto tali parole sul letto di morte al Cardinal de Châtillon. Quanto alla seconda versione, secondo alcune fonti Rabelais avrebbe rivolto queste parole, ridendo, ai suoi amici sul letto di morte. Secondo altri, invece, egli avrebbe indirizzato queste parole al paggio del Cardinale di Bellay. Tra l'altro la seconda frase era già stata pronunciata in greco da [[Demonatte]].}} *Stia tranquillo, maestro Ridley, e si comporti da uomo. Per grazia di Dio oggi accenderemo una candela in Inghilterra così luminosa che [credo] non sarà mai estinta. ([[Hugh Latimer]]) :''Be of good comfort Master Ridley, and play the man. We shall this day light such a candle by God's grace in England, as [I trust] shall never be put on.'' ::{{spiegazione|16 ottobre 1555. Queste le sue ultime parole, prima che lui e [[Nicholas Ridley]] venissero bruciati al rogo per eresia.}} *Guardatemi dai topi or che son unto. ([[Pietro Aretino]]) ::{{spiegazione|21 ottobre 1556. Queste furono le sue ultime parole in punto di morte dopo aver ricevuto l'estrema unzione.}} [[File:Vincent - Arria and Poetus.jpg|thumb|upright=1.4|''Non dolet'' ([[Arria]])]] *Non ho mai voluto essere né un papista né un calvinista, ma solo un cristiano. ([[Bernardino Ochino]]) ::{{spiegazione|1564. Queste le ultime parole del riformatore in fuga, dopo che la peste aveva già fatto morire tre dei suoi figli.}} *Dolce Gesù. ([[Maria I di Scozia]]) ::{{spiegazione|8 febbraio 1587. La regina pronunciò queste parole dopo che il boia aveva sbagliato il colpo ferendola sulla nuca.}} *Ho voluto, figlio mio, che vi trovaste presente a questa cerimonia, perché vediate come va a finire ogni cosa. ([[Filippo II di Spagna]]) : ''He querido, hijo mío, que os hallárais presente a este acto para que veáis en quel para todo.'' ::{{spiegazione|13 settembre 1598. Queste le sue ultime parole rivolte al figlio, il futuro Filippo III.}} *Tutti miei dominii per un istante di tempo. ([[Elisabetta I d'Inghilterra]]) :''All my possessions for a moment of time.'' ::{{spiegazione|24 marzo 1603. Queste le sue ultime parole.}} *Ho un lungo viaggio da affrontare, e devo congedarmi dalla compagnia. ([[Walter Raleigh]]) :''I have a long journey to take, and must bid the company farewell.'' ::{{spiegazione|29 ottobre 1618. Queste le sue ultime parole.}} *Passo da un mondo corruttibile ad uno incorruttibile, dove c'è pace, tutta la pace possibile. ([[Carlo I d'Inghilterra]]) :''I go from a corruptible to an incorruptible Crown, where no disturbances can be, no disturbances in the world.''<br/><small>''o secondo altre fonti''</small><br/>Ricordatevi. :''Remember''. ::{{spiegazione|30 gennaio 1649. Queste sarebbero le ultime parole del sovrano, pronunciate sul patibolo, un momento prima di piegare il collo sul ceppo, rivolgendosi al vescovo Juxon che lo aveva assistito negli ultimi momenti.}} *Non intendo né bere né dormire, ma andarmene più in fretta che posso. ([[Oliver Cromwell]]) :''It is not my design to drink or to sleep, but my design is to make what haste I can to be gone.'' ::{{spiegazione|3 settembre 1658. Queste le sue ultime parole, rispondendo a chi gli offriva qualcosa da bere o a chi gli consigliava di dormire.}} *Sto per intraprendere il mio ultimo viaggio, un grande salto nel buio. ([[Thomas Hobbes]]) : ''I am about to take my last voyage, a great leap in the dark.'' ::{{spiegazione|4 dicembre 1679. Queste le sue ultime parole.}} *Non lasciate che la povera Nelly muoia di fame. ([[Carlo II d'Inghilterra]]) :''Let not poor Nelly starve.'' ::{{spiegazione|6 febbraio 1685. Queste le sue ultime parole, riferito all'amante [[Nell Gwyn]].}} *Voglia Iddio che questa ferita sia stata per l'[[Irlanda]]. ([[Patrick Sarsfield, 1º Conte di Lucan]]) :''Would to God this wound had been for Ireland.'' ::{{spiegazione|21 agosto 1693. Queste, attribuite, sarebbero state le sue ultime parole, dopo essere stato ferito mortalmente nella battaglia di Landen.}} *Potrà durare a lungo? ([[Guglielmo III d'Inghilterra]]) :''Can this last long?'' ::{{spiegazione|8 marzo 1702. Queste le sue ultime parole prima della morte; Guglielmo le pronunciò in risposta al dottore che gli aveva appena diagnosticato un brutto male.}} *Non va, se ne va. ([[Bernard le Bovier de Fontenelle]]) :''Cela ne va pas, cela s'en va.'' ::{{spiegazione|9 gennaio 1757. Risposta del quasi centenario Fontenelle a chi gli aveva chiesto della sua salute}} *Guardate come può morire in pace un cristiano! ([[Joseph Addison]]) :''See in what peace a Christian can die!'' ::{{spiegazione|17 giugno 1719. Queste le sue ultime parole.}} [[Immagine:Execution-of-Mary-Queen-of-Scots.jpg|miniatura|upright=1.3|''Dolce Gesù.'' ([[Maria I di Scozia]])]] *Ora, sia lodato Dio, morirò in pace. ([[James Wolfe]]) :''Now God be praised, I will die in peace.'' ::{{spiegazione|13 settembre 1759. Queste le sue ultime parole.}} *Date una sedia a Dayrolles. ([[Philip Stanhope]]) :''Give Dayrolles a chair.'' ::{{spiegazione|24 marzo 1773. Queste le sue ultime parole, rivolte al figlioccio Dayrolles.}} *Mi spiace solo di non avere che una vita da dare al mio paese. ([[Nathan Hale]]) :''I only regret that I have but one life to give my country.'' ::{{spiegazione|22 settembre 1776. Nathan Hale, considerato da molti la prima spia americana, pronunciò questa frase prima di essere impiccato dai Britannici dopo la battaglia di Long Island.}} *La montagna è oltrepassata, adesso sarà più facile andare avanti. ([[Federico il Grande]]) :''Der Berg ist überschritten, jetzt wird leichter gehen''. ::{{spiegazione|17 agosto 1786. Queste le sue ultime parole.}} *Stiamo tutti andando in Paradiso e [[Antoon van Dyck|Vandyke]] è della compagnia. ([[Thomas Gainsborough]]) :''We are all going to Heaven and Vandyke is of the company.'' ::{{spiegazione|2 agosto 1788. Queste, attribuite, sarebbero le sue ultime parole. [[Antoon van Dyck]] fu uno dei punti di riferimento per l'artista.}} *Un uomo che muore non può fare nulla con facilità. ([[Benjamin Franklin]]) :''A dying man can do nothing easy.'' ::{{spiegazione|17 aprile 1790. Risposta alla figlia che gli diceva di cambiare posizione a letto in modo da poter respirare con facilità.}} *Mi sento stanco, un po' di riposo mi farà bene. ([[Gustavo III di Svezia]]) :''Jag känner mig sömnig, några ögonblicks vila skulle göra mig gott.'' ::{{spiegazione|29 marzo 1792. Queste le sue ultime parole sul letto di morte. Il 16 marzo era stato vittima di una cospirazione ed era stato ferito, nonostante questo, il re era riuscito a salvarsi. Tuttavia la ferita si infettò e Guglielmo morì qualche giorno dopo.}} *Signori, sono innocente di tutto ciò di cui vengo incolpato. Auguro che il mio sangue possa consolidare la felicità dei francesi. ([[Luigi XVI di Francia]]) ::{{spiegazione|21 gennaio 1793. Questo sono le ultime parole del re, registrate da Charles Henri Sanson, esecutore della condanna.}} *Pardon, Monsieur. Non l'ho fatto apposta. ([[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena]]) ::{{spiegazione|16 ottobre 1793. Queste parole erano rivolte al boia, al quale aveva pestato un piede sul patibolo.}} *Le donne avranno pur diritto di salire alla tribuna, se hanno quello di salire al patibolo. ([[Olympe de Gouges]]) ::{{spiegazione|3 novembre 1793. Parole che ella pronunciò sul carro che la conduceva alla ghigliottina, citando l'articolo X della sua ''Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina'' e ribadendo così le proprie idee in favore dell'uguaglianza tra uomini e donne.}} *O Libertà, quanti delitti si commettono in tuo nome! ([[Marie-Jeanne Roland de la Platière]]) :''Oh Liberté, que de crimes on commet en ton nom!'' ::{{spiegazione|8 novembre 1793. Queste, attribuite, sarebbero le sue ultime parole. Marie-Jeanne le pronunciò dopo essere stata condotta sul patibolo dai rivoluzionari del Terrore, davanti alla gigantesca statua della libertà, ai cui piedi si levava la ghigliottina.}} *Mostra la mia testa al popolo: ne vale la pena! ([[Georges Jacques Danton]]) ::{{spiegazione|5 aprile 1794. Queste le ultime parole, rivolte al boia prima di essere ghigliottinato.}} *Ah! Amico mio, me ne vado infine da questo mondo, dove bisogna che il cuore si spezzi o s'indurisca. ([[Sébastien-Roch Nicolas de Chamfort]]) :''Ah! mon ami, je m'en vais enfin de ce monde, où il faut que le coeur se brise ou se bronze.'' ::{{spiegazione|13 aprile 1794. Detto all'amico [[Emmanuel Joseph Sieyès]].}} *Non lasciate che la maldestra squadra spari su di me. ([[Robert Burns]]) :''Don't let the awkward squad fire over me.'' ::{{spiegazione|21 luglio 1796. Queste le sue ultime parole poco prima di morire.}} *Gran Dio, e voi testimoni della mia morte, ho vissuto da filosofo e muoio da cristiano. ([[Giacomo Casanova]]) :''Grand Dieu, et vous témoins de ma mort, j'ai vécu en philosophe, et je meurs en chrétien.'' ::{{spiegazione|4 giugno 1798. Detto dopo aver ricevuto i sacramenti.}} *Scopro, quindi, di non essere altro che un cattivo anatomista. ([[Theobald Wolfe Tone]]) :''I find, then, I am but a bad anatomist.'' ::{{spiegazione|19 novembre 1798. Queste le sue ultime parole. Mentre era in carcere, in attesa di essere giustiziato, Tone provò a suicidarsi tagliandosi la gola, ma recise la trachea al posto della giugulare e soffrì per alcuni giorni prima di morire.}} *Seppellitemi in modo decente, ma non lasciate che il mio corpo venga riposto in una tomba meno di due giorni dopo la mia morte. ([[George Washington]]) :''Have me decently buried and do not let my body be into a vault in less than two days after I am dead.'' ::{{spiegazione|14 dicembre 1799. Queste le sue ultime parole prima di morire.}} [[Immagine:Louis XVI au pied de l'échafaud.jpg|miniatura|upright=1.3|''Signori, sono innocente di tutto ciò di cui vengo incolpato. Auguro che il mio sangue possa consolidare la felicità dei francesi.'' ([[Luigi XVI di Francia]])]] *Tutto bene. ([[Immanuel Kant]]) :''Es ist gut.'' ::{{spiegazione|12 febbraio 1804. Queste le ultime parole mormorate dal filosofo prussiano sul letto di morte.}} *Baciami, Hardy. :''Kiss me, Hardy.''<br/><small>''oppure''</small><br/>Destino, Hardy. :''Kismet, Hardy.'' ([[Horatio Nelson]]) ::{{spiegazione|21 ottobre 1805. Queste sono le due versioni delle ultime parole di Nelson, molto simili in inglese, rivolte al suo amico, il capitano Thomas Hardy.}} *Oh, il mio Paese! Come amo il mio Paese! ([[William Pitt il Giovane]]) :''Oh, my country! How I love my country!'' ::{{spiegazione|23 gennaio 1806. Queste le sue ultime parole prima di morire.}} *Muoio felice. ([[Charles James Fox]]) :''I die happy.'' ::{{spiegazione|13 settembre 1806. Queste le sue ultime parole.}} *Dio concedimi di essere paziente, pregate per me oh pregate per me. ([[Jane Austen]]) :''God grant me patience, Pray for me Oh Pray for me.'' ::{{spiegazione|18 luglio 1817. Secondo sua sorella Cassandra «La voce era soffocata e man mano le sue parole sono diventate incomprensibili.».}} *Francia, esercito – capo dell'esercito – Giuseppina. ([[Napoleone Bonaparte]]) :''France, armée – téte d'armée – Josephine.'' ::{{spiegazione|5 maggio 1821. Queste le sue ultime parole prima di morire.}} *[[Thomas Jefferson]] vive ancora. ([[John Adams]]) :''Thomas Jefferson still survives.'' ::{{spiegazione|4 luglio 1826. John Adams pronunciò queste parole conscio di essere vicino alla morte. Egli non sapeva che quello stesso giorno, qualche ora prima, Jefferson era deceduto a Monticello.}} *Bene, ho avuto una vita felice. ([[William Hazlitt]]) :''Well, I've had a happy life.'' ::{{spiegazione|18 settembre 1830. Queste le sue ultime parole prima di morire.}} *Apri anche l'altra imposta per fare entrare un poco più di luce. ([[Johann Wolfgang von Goethe]]) :''Macht doch den zweiten Fensterladen auch auf, damit mehr Licht hereinkomme''.<br/><small>''o secondo altre fonti''</small><br/>Più luce! :''Mehr licht!'' ::{{spiegazione|22 marzo 1832. Secondo [[Giuseppe Fumagalli|Fumagalli]] le ultime parole pronunciate da Goethe sarebbero «''Apri anche l'altra imposta per fare entrare un poco più di luce.''». Tuttavia nel corso degli anni la versione che si è maggiormente diffusa è «''Più luce!''». Secondo Fumagalli questo sarebbe un esempio di come "la traduzione si compiaccia di abbellire le frasi dei grandi uomini".}} *Il mostro è divenuto troppo grande per me. ([[Kaspar Hauser]]) ::{{spiegazione|17 dicembre 1833. Queste furono le sue ultime parole. Morì tre giorni dopo essere stato pugnalato.}} *Aprimi quella finestra... fammi veder la luce. ([[Giacomo Leopardi]]) ::{{spiegazione|14 giugno 1837. Parole rivolte alla sorella di [[Antonio Ranieri]].}} *Questa, questa è la fine del mondo. Sono contento. ([[John Quincy Adams]]) :''This, this is the end of earth. I am content.'' ::{{spiegazione|23 febbraio 1848. Queste furono le sue ultime parole, quando venne colpito da un'emorragia cerebrale nel Senato. Morì due giorni dopo.}} *Signore aiuta la mia povera anima. ([[Edgar Allan Poe]]) ::{{spiegazione|7 ottobre 1849. Secondo la testimonianza di Joseph W. Walker, queste sarebbero le ultime parole pronunciate dallo scrittore.}} *Poiché la terra mi soffocherà, vi scongiuro di fare aprire il mio corpo perché non sia sepolto vivo. ([[Fryderyk Chopin]]) :''As this earth will suffocate me, I implore you to have my body opened so that I will not be buried alive.'' ::{{spiegazione|17 ottobre 1849. Queste le sue ultime parole prima di morire.}} [[Immagine:Marie Antoinette being taken to her Execution, 1794.jpg|miniatura|upright=1.3|''Pardon, Monsieur. Non l'ho fatto apposta.'' ([[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena]])]] *Otto giorni di febbre! Avrei avuto il tempo di scrivere ancora un libro. ([[Honoré de Balzac]]) :''Huit jours avec de la fièvre! J'aurais encore eu le temps d'écrire un livre.'' ::{{spiegazione|18 agosto 1850. Queste le sue ultime parole prima di morire.}} *Dio mi perdonerà. È il suo mestiere. ([[Heinrich Heine]]) :''Dieu me pardonnera. C'est son métier''. ::{{spiegazione|17 febbraio 1856. Queste le sue ultime parole prima di morire.}} *Oh! che bella cosa io vedo mai... ([[Domenico Savio]]) ::{{spiegazione|9 marzo 1857. Morto a quattordici anni di malattia e successivamente santificato dalla Chiesa cattolica, Domenico Savio pronunciò queste ultime parole, che furono intese come una testimonianza della sua entrata in paradiso.}} *Gli uomini muoiono, ma i loro atti restano. ([[Augustin-Louis Cauchy]]) ::{{spiegazione|23 maggio 1857. Queste le sue ultime parole.}} *Viva l'Italia! Viva la Francia! ([[Felice Orsini]]) ::{{spiegazione|Parigi, 13 marzo 1858. Gridato prima di offrire la sua testa al carnefice.}} *L'Italia è fatta, tutto è a posto. ([[Camillo Benso, conte di Cavour]])<br /><small>''oppure''</small><br />Frate, libera Chiesa in libero Stato. ::{{spiegazione|6 giugno 1861. L'amico Michelangelo Castelli riporta le parole della prima versione così come Luigi Carlo Farini le aveva intese al capezzale. Mentre la seconda versione viene riportata dal Massari: Cavour avrebbe rivolto tali parole al frate, riprendendo una citazione che aveva già pronunciato altre volte nel corso della vita (per esempio nel corso di un discorso al Parlamento). Tuttavia Vittorio Emanuele Taparelli d'Azeglio, in un articolo del 20 febbraio 1890 pubblicato sulla ''Gazzetta Piemontese'', riporta la testimonianza della marchesa Giuseppina Benso di Cavour Alfieri di Sostegno, sua cugina e nipote di Cavour, secondo la quale lo statista in punto di morte avrebbe pronunciato solamente frasi incoerenti.}} *Lasciateci varcare il fiume e riposare sotto gli alberi. ([[Thomas Jonathan Jackson]]) :''Let us cross over the river, and rest under the shade of the trees.'' ::{{spiegazione|10 marzo 1863. Queste le sue ultime parole.}} *Non potrebbero colpire nemmeno un elefante a questa distanza. ([[John Sedgwick]]) :''They couldn't hit an elephant at this distance.'' ::{{spiegazione|13 settembre 1864. Queste le sue ultime parole prima di essere ucciso dal fuoco nemico nella battaglia di Spotsylvania durante la guerra di secessione americana.}} *Morire, caro il mio dottore, è l'ultima cosa che farò! ([[Henry John Temple, III visconte Palmerston]]) :''Die, my dear doctor, that's the last thing I shall do!'' ::{{spiegazione|18 ottobre 1865. Queste, attribuite, sarebbero le sue ultime parole.}} *Vorrei solo aver avuto il tempo per un'altra ciotola di chili. ([[Kit Carson]]) : ''I just wish I had time for one more bowl of chili.'' ::{{spiegazione|23 maggio 1868. Queste sarebbero le sue ultime parole.}} *Leva le tende. ([[Robert Edward Lee]]) :''Strike the tent.'' ::{{spiegazione|12 ottobre 1870. Queste, attribuite, sarebbero le sue ultime parole.}} *Così è la vita. ([[Ned Kelly]]) :''Such is life'' ::{{spiegazione|11 novembre 1880. Secondo la tradizione queste sarebbero state le ultime parole del fuorilegge australiano sul patibolo, ma numerose prove smentiscono tale tesi.}} *Arrivederci in cielo. ([[Maria Domenica Mazzarello]]) ::{{spiegazione|14 maggio 1881. Queste le ultime parole di suor Maria Domenica Mazzarello, fondatrice con [[Giovanni Bosco|Don Bosco]] della congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice e in seguito proclamata santa.}} *Muoio col dolore di non vedere redente Trento e Trieste. ([[Giuseppe Garibaldi]]) ::{{spiegazione|2 giugno 1882. Queste le ultime parole dell'Eroe dei due mondi secondo la testimonianza di [[Francesca Armosino]], sua ultima moglie.}} *Il mio orologio! ([[Richard Wagner]]) :''Meine uhr!'' ::{{spiegazione|13 febbraio 1883. Queste sono state le sue ultime parole dopo che l'orologio gli era scivolato dalla tasca.}} *Vai fuori di qui! Le ultime parole vanno bene per gli sciocchi che non hanno detto abbastanza in vita. ([[Karl Marx]]) :''Los raus hier – letzte Worte sind für Narren, die nicht genug gesagt haben.'' ::{{spiegazione|14 marzo 1883. Questa frase è stata attribuita a Marx. Il filosofo avrebbe pronunciato queste parole poco prima di morire, rivolgendosi alla sua governante che lo esortava a dire le ultime parole in modo che lei potesse appuntarle.}} *Mio buon Giuseppe mi sento che muojo. Mi renderete un sacro servigio presso i miei amici e parenti, dicendo loro che il mio ultimo pensiero fu per loro, specialmente il giudice, Lord Northbrook e Lord Carlingford. Non trovo parole {{sic|abbastanze}} per ringraziare i miei buoni amici per tutto il bene che mi hanno sempre fatto. Non ho risposto alle loro lettere perché non potevo scrivere, perché appena prendevo la penna in mano che mi sentivo morire ([[Edward Lear]]) ::{{spiegazione|29 gennaio 1888. Lo scrittore riferì queste parole al domestico Giuseppe Orsini nel letto di morte.}} *Rendi il mondo migliore. ([[Lucy Stone]]) :''Make the world better.'' ::{{spiegazione|19 ottobre 1893. Queste sono le sue ultime parole rivolte alla figlia Alice.}} *La mia testa, oh, la mia testa! ([[Robert Louis Stevenson]]) ::{{spiegazione|3 dicembre 1894. Parole pronunciate dopo un colpo apoplettico e riportate dal figliastro Lloyd Osbourne, che cita la testimonianza della propria madre e della propria sorella.}} *Avanti, credo di essere ferito. ([[Umberto I di Savoia]]) ::{{spiegazione|29 luglio 1900. Il re Umberto I era in visita a Monza, quando durante un attentato venne ferito a morte da tre colpi di pistola da [[Gaetano Bresci]]. Queste le sue ultime prima di accasciarsi al suolo.}} *O se ne va questa carta da parati o me ne vado io! ([[Oscar Wilde]]) : ''Either this wallpaper goes, or I do!'' ::{{spiegazione|30 novembre 1900. Questa frase è stata attribuita a Wilde. Lo scrittore irlandese avrebbe pronunciato queste parole in punto di morte, riferito alla carta da parati della stanza in cui si trovava.}} [[Immagine:Death of Nelson.jpg|miniatura|upright=1.3|''Kismet, Hardy.'' ([[Horatio Nelson]])]] *Così poco di fatto, e tanto da fare. ([[Cecil Rhodes]]) :''So little done, so much to do.'' ::{{spiegazione|26 marzo 1902. Queste le sue ultime parole.}} *Grazie, Gesù! Grazie, Maria! Ora muoio contenta! ([[Laura Vicuña]]) ::{{spiegazione|22 gennaio 1904. Morta a dodici anni di malattia e successivamente beatificata dalla Chiesa cattolica, Laura Vicuña pronunciò queste ultime parole dopo che sua madre le promise di riabbracciare la fede. Poche ore prima la bambina le aveva detto: «Sì mamma, sto morendo... Io stessa l'ho chiesto a Gesù e sono stata esaudita. Sono quasi due anni che gli offrii la mia vita per la tua salvezza, per la grazia del tuo ritorno. Mamma, prima di morire non avrò la gioia di vederti pentita?».}} *È tanto che non bevo champagne. ([[Anton Čechov]]) :''I haven't had champagne for a long time.'' ::{{spiegazione|15 luglio 1904. Čechov era malato di [[tubercolosi]]. Quella notte si svegliò ansimando e fece chiamare un dottore. Alle due arrivò il medico e Čechov gli disse piano: «''Ich sterbe''» (''Io muoio''). Il dottore gli fece un'iniezione di canfora e volle procurarsi dell'ossigeno, ma lo scrittore lo fermò: «''È inutile''». Così venne ordinato lo [[champagne]] e Čechov, dopo averlo sorseggiato, pronunciò queste parole – le sue ultime – distendendosi poi sul fianco.}} *Al contrario. ([[Henrik Ibsen]]) :''On the contrary.'' ::{{spiegazione|23 maggio 1906. Queste le sue ultime parole, dopo che un'infermiera aveva detto che sembrava lui stesse un po' meglio.}} *Ho cercato sempre di fare la cosa giusta. ([[Grover Cleveland]]) : ''I have tried so hard to do right.'' ::{{spiegazione|24 giugno 1908. Queste le sue ultime parole.}} *Sì, salvare la propria anima, salvare la propria anima, è tutto, è tutto! ([[Michele Rua]]) ::{{spiegazione|6 aprile 1910. Queste le ultime parole di Don Michele Rua, successore di [[Giovanni Bosco|Don Bosco]] nella guida dei Salesiani e in seguito beatificato.}} *Accendete le luci; non voglio andare a casa al buio. ([[O. Henry]]) :''Turn up the lights; I don't want to go home in the dark.'' ::{{spiegazione|5 giugno 1910. William Sydney Porter pronunciò le sue ultime parole, citando la canzone ''I'm afraid to come home in the dark'' (1902) di [[Harry Williams]].}} *Svignarsela! Bisogna svignarsela! ([[Lev Tolstoj]])<br/><small>''o secondo altre fonti''</small><br/>La verità... Io amo tanto... come loro... ::{{spiegazione|6 novembre 1910. Queste le ultime parole di Tolstoj nella stazione ferroviaria di Astàpovo, dov'era giunto con la febbre alta, accompagnato dal dottor [[Dušan Makovický|Makovickij]] e dalla figlia [[Aleksandra L'vovna Tolstaja|Aleksandra]], dopo esser fuggito di casa, a ottantadue anni, in seguito all'ennesimo litigio con la moglie [[Sof'ja Tolstaja|Sonja]], la quale gli fu accanto negli ultimi istanti, quando lo scrittore non era più in grado di pronunciare altre parole. Per approfondire vedi [[w:Lev Tolstoj#La fuga e la morte|qui]] e [[w:Sof'ja Tolstaja#Separati ad Astapovo|qua]].}} *Sano di corpo e di spirito, mi uccido prima che la vecchiaia impietosa, che mi tolse a uno a uno i piaceri e le gioie dell'esistenza e mi spogliò delle risorse fisiche e intellettuali, paralizzi la mia energia e spezzi la mia volontà facendomi diventare un peso per me stesso e per gli altri. Da molto tempo mi sono ripromesso di non superare i settant'anni; ho stabilito la stagione dell'anno per il mio distacco dalla vita e ho predisposto la modalità di esecuzione della mia volontà: un'iniezione ipodermica di acido cianidrico. Muoio con la suprema gioia della certezza che in un prossimo futuro la causa alla quale mi sono votato da quarantacinque anni trionferà. Viva il Comunismo. Viva il Socialismo Internazionale! ([[Paul Lafargue]]) ::{{spiegazione|25 novembre 1911. Parole scritte in una lettera.}} *Sto solo uscendo e magari ci resto un po'. ([[Lawrence Oates]]) :''I am just going outside and may be some time.'' ::{{spiegazione|17 marzo 1912. Oates fece parte della spedizione britannica, capitanata da [[Robert Falcon Scott]], per la conquista del Polo Sud. Durante la marcia di ritorno, dopo che un membro della spedizione (Edgar Evans) era già morto, Oates si ammalò e iniziò a sentire un forte dolore ad una gamba per via di vecchie ferite di guerra. Rendendosi conto che non ce l'avrebbe mai fatta ad arrivare fino al campo base e che in quel modo stava solo rallentando i suoi compagni di spedizione, supplicò ripetutamente invano di venire abbandonato da loro. La mattina del 17 marzo 1912, giorno del suo 32° compleanno, durante una tempesta di neve, pronunciò queste parole e uscì nella tormenta. I suoi compagni non lo rividero più e il suo corpo non fu mai ritrovato.}} [[Immagine:Scott last page.jpg|thumb|L'ultima pagina del diario di [[Robert Falcon Scott|Scott]]]] *Per l'amor di Dio prendetevi cura dei nostri. ([[Robert Falcon Scott]]) :''For God's sake look after our people.'' ::{{spiegazione|29 marzo 1912. Poscritto all'annotazione finale del suo diario.}} *Non è niente. Non è niente. ([[Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este]]) :''Es ist nichts. Es ist nichts.'' ::{{spiegazione|28 giugno 1914. Queste le parole dell'arciduca prima di esalare l'ultimo respiro in seguito al famigerato attentato di Sarajevo (il ''casus belli'' che diede inizio alla prima guerra mondiale), durante il quale lui e sua moglie Sofia furono colpiti a morte dalla pistola di un rivoluzionario bosniaco.}} *Avanti, figli d'Italia, è bello di morire per la Francia! ([[Lamberto Duranti]]) :''En avant, fils de l'Italie!, il est beau de mourir pour la France!''<br /><small>oppure, come riportato da Camillo Marabini in ''La rossa avanguardia dell'Argonna. Diario di un garibaldino alla guerra franco-tedesca''</small><br />Venite a vedere come muore un garibaldino. Ah... muoio... muoio per la [[repubblica]]. ::{{spiegazione|5 gennaio 1915. Le due citazioni sono due versioni diverse delle ultime parole del luogotenente Duranti prima di morire. Duranti era uno dei garibaldini dell'Argonne in [[Francia]] durante la [[prima guerra mondiale]] e morì nel corso di una battaglia il 5 gennaio 1915. Secondo la versione riportata da Souchon (la prima delle due), Duranti pronunciò le sue ultime parole e quindi uscì per primo dalla trincea caricando il nemico. Secondo la versione riportata da Marabini, grande amico di Duranti, invece, il luogotenente uscì dalla trincea dicendo «Venite a vedere come muore un garibaldino», dopodiché fu ferito al cuore e, riportato in trincea, disse: «Ah... muoio... muoio per la repubblica.». Secondo il Fumagalli, la versione riportata da Marabini sarebbe molto più verosimile.}} *Non voglio monumenti o statue, desidero solo che gli uomini amino il loro paese e che lo servano anche a costo della loro vita. ([[Gopal Krishna Gokhale]]) ::{{spiegazione|19 febbraio 1915. Queste le ultime parole del leader politico indiano Gokhale, a letto malato, ai membri della Servants of India Society presenti con lui.}} *Perché aver paura della [[morte]]? È la più bella avventura della vita. ([[Charles Frohman]]) :''Why fear death? It is the most beautiful adventure in life.'' ::{{spiegazione|7 maggio 1915. Queste le sue ultime parole, prima di annegare sulla [[w:RMS Lusitania|Lusitania]].}} *Morirò come un ribelle vero e leale. Non perdete tempo nel lutto — organizzatevi. ([[Joe Hill]]) :''I will die like a real true-blue rebel. Don't waste any time in mourning — organize.'' ::{{spiegazione|19 novembre 1915. Queste le sue ultime parole prima di essere fucilato. Joe Hill scrisse queste parole nel telegramma di addio a Bill Haywood.}} [[Immagine:Steuben - Mort de Napoleon.jpg|miniatura|upright=1.3|''France, armée – téte d'armée – Josephine.'' ([[Napoleone Bonaparte]])]] *Nun moro io! ([[Enrico Toti]]) ::{{spiegazione|6 agosto 1916. Queste le sue ultime parole dopo essere stato ferito mortalmente in battaglia. Dopo la terza pallottola al petto, Toti lanciò la sua stampella contro il nemico.}} *Ora possiamo attraversare le sabbie mobili insieme. ([[Lyman Frank Baum]]) :''Now we can cross the shifting sands together.'' ::{{spiegazione|6 maggio 1919. Queste furono le ultime parole dello scrittore, prima di perdere conoscenza.}} *Avvicinatevi, ragazzi, sarà più facile per voi. ([[Robert Erskine Childers]]) :''Come closer, boys, it will be easier for you.'' ::{{spiegazione|24 novembre 1922. Queste furono le sue ultime parole, rivolte al plotone di esecuzione.}} *''O caro amico, ci vedremo ancora, | ché sempre nel mio cuore tu rimani. | Ormai di separarsi è giunta l'ora, | ma promette un incontro per domani. | O caro amico addio, senza parole, | senza versare lacrime o sorridere. | Morire non è nuovo sotto il sole, | ma più nuovo non è nemmeno vivere''. ([[Sergej Aleksandrovič Esenin]]) ::{{spiegazione|28 dicembre 1925. Questi versi attribuiti a Esenin sono considerati il suo ultimo componimento poetico (''Congedo'') nonché le sue ultime parole. Si suppone siano stati scritti dal poeta con il suo stesso sangue. Quella stessa notte (tra il 27 e il 28 dicembre) il poeta si sarebbe poi impiccato nella sua camera d'albergo a Leningrado.}} *Voglio che il sole mi dia il benvenuto. ([[Rodolfo Valentino]]) ::{{spiegazione|23 agosto 1926. Queste le sue ultime parole.}} *Dash... Sono stanco di lottare. Credo che questa cosa mi prenderà. ([[Harry Houdini]]) :''Dash... I'm tired of fighting. I guess this thing is going to take me.'' ::{{spiegazione|31 ottobre 1926. Queste le sue ultime parole, rivolte al fratello.}} *Oh vita, vita, poter uscire. ([[Rainer Maria Rilke]]) ::{{spiegazione|29 dicembre 1926. L'ultima storica annotazione sul suo diario, nel dicembre del 1926, mentre era ricoverato in un ospedale svizzero.}} *Addio amici miei, vado verso la gloria. ([[Isadora Duncan]]) :''Adieu, mes amis. Je vais à la gloire!'' ::{{spiegazione|14 settembre 1927. Queste le sue ultime parole, prima che la sciarpa rimasta impigliata nella ruota di un'auto le rompesse il collo.}} *Se questo è morire, allora non mi pare gran cosa. ([[Lytton Strachey]]) :''If this is dying, then I don't think much of it.'' ::{{spiegazione|21 gennaio 1932. Queste le sue ultime parole.}} *Il mio lavoro è compiuto, perché aspettare? ([[George Eastman]]) :''My work is done. Why wait?'' ::{{spiegazione|14 marzo 1932. Queste le ultime parole che scrisse poco prima di suicidarsi con un colpo di pistola.}} *Estrema raccomandazione: siate rassegnati alla mia sorte, non fate recriminazioni. Non guastatemi le uova nel paniere. ([[Angelo Fortunato Formiggini]]) ::{{spiegazione|29 novembre 1938. Poscritto alla lettera indirizzata alla moglie e al figlioccio prima di suicidarsi gettandosi dalla torre del duomo di Modena per protesta contro le leggi razziali (egli era israelita) e le nefaste conseguenze che per esse aveva patito.}} *Carissimo. Sono certa che sto impazzendo di nuovo. Sono certa che non possiamo affrontare un altro di quei terribili momenti. Comincio a sentire voci e non riesco a concentrarmi. Quindi faccio quella che mi sembra la cosa migliore da fare. Tu mi hai dato la più grande felicità possibile. Sei stato in ogni senso tutto quello che un uomo poteva essere. So che ti sto rovinando la vita. So che senza di me potresti lavorare e lo farai, lo so... Vedi non riesco neanche a scrivere degnamente queste righe... Voglio dirti che devo a te tutta la felicità della mia vita. Sei stato infinitamente paziente con me. E incredibilmente buono. Tutto mi ha abbandonata tranne la certezza della tua bontà. Non posso continuare a rovinare la tua vita. Non credo che due persone avrebbero potuto essere più felici di quanto lo siamo stati noi. ([[Virginia Woolf]]) ::{{spiegazione|28 marzo 1941. Queste parole sono tratte dalla ''Lettera di addio al marito'' che Virginia scrisse prima di suicidarsi.}} *Ave Maria. ([[Massimiliano Maria Kolbe]]) ::{{spiegazione|14 agosto 1941. Secondo quanto riferisce la testimonianza di Franciszek Gajowniczek, Padre Kolbe avrebbe riferito ad Hans Bock, delinquente comune, capoblocco dell'infermeria dei detenuti di Auschwitz, queste parole, quando gli eseguì l'iniezione mortale nel braccio.}} *Addio, compagni! Combattete, non abbiate paura! [[Stalin]] è con noi! Stalin arriverà! ([[Zoja Kosmodem'janskaja]]) :''Прощайте, товарищи! Боритесь, не бойтесь! С нами Сталин! Сталин придёт!'' ::{{spiegazione|29 novembre 1941. Ultime parole pronunciate prima di essere impiccata dalle truppe naziste durante l'occupazione dell'[[Unione Sovietica]].}} *Lunga vita al Partito [[Comunismo|Comunista]] e ai [[Partigiano|partigiani]]! Combattete, gente, per la vostra libertà! Non arrendetevi ai malfattori! Sarò uccisa, ma c'è chi mi vendicherà! ([[Lepa Radić]]) :''Long live the Communist Party, and partisans! Fight, people, for your freedom! Do not surrender to the evildoers! I will be killed, but there are those who will avenge me!'' ::{{spiegazione|8 febbraio 1943. Ultime parole pronunciate prima di essere impiccata a un albero dalle truppe naziste durante l'occupazione della Jugoslavia da parte della [[Germania nazista]].}} *Un [[Gonzaga]] non si arrende mai. Viva l'Italia! ([[Ferrante Vincenzo Gonzaga]])<br/><small>''o secondo altre testimonianze''</small><br/>Allarmi! ::{{spiegazione|4 settembre 1943. Dopo la resa dell'Italia nella [[Seconda guerra mondiale]], nel Salernitano il maggiore tedesco von Alvensleben, scortato da soldati e mezzi corazzati, intimò agli italiani di consegnare le armi. Secondo le testimonianze, Ferrante si rifiutò estraendo la pistola dalla fondina e gridando queste ultime parole, prima di essere freddato dai mitra tedeschi.}} *Viva la Francia! ([[Marc Bloch]]) :''Vive la France!'' ::{{spiegazione|16 giugno 1944. Parole pronunciate di fronte al plotone di esecuzione.}} *Ma... ma... ma, signor colonnello. ([[Benito Mussolini]]) :<small>''o secondo altre fonti''</small> :Mirate al cuore. ::{{spiegazione|28 aprile 1945. Le ultime parole pronunciate poco prima di essere fucilato, secondo due diverse fonti.}} [[Immagine:Fritz Fleischer-Mehr Licht!.jpg|thumb|upright=1.4|''Mehr licht!'' ([[Johann Wolfgang von Goethe]])]] *Qual ''è'' la risposta? {{NDR|Nessuna risposta}} In tal caso, qual è la domanda? ([[Gertrude Stein]]) :''What ''is'' the answer? [...] In that case, what is the question?'' ::{{spiegazione|27 luglio 1946. Queste parole, rivolte alla sua compagna Alice B. Toklas, vengono riportate da Donald Sutherland in ''Gertrude Stein: A Biography of Her Work''. Le parole sono riportate anche in ''What Is Remembered'', autobiografia della stessa Toklas, ma non viene specificato se si tratti o meno delle ultime parole della Stein.}} * Spero che la mia esecuzione sia l'ultimo atto della tragedia della Seconda Guerra Mondiale e che il mondo impari da questa guerra come la pace e la comprensione debbano esistere fra i popoli. Credo nella Germania. ([[Arthur Seyss-Inquart]]) : ''I hope that this execution is the last act of the tragedy of the Second World War and that the lesson taken from this world war will be that peace and understanding should exist between peoples. I believe in Germany.'' ::{{spiegazione|16 ottobre 1946. Queste le sue ultime parole prima dell'impicaggione decisa dal processo di Norimberga.}} *Nel complesso, preferirei trovarmi a Filadelfia. ([[W. C. Fields]]) ::{{spiegazione|25 dicembre 1946. Queste le sue ultime parole.}} *La Madonna! La Madonna! ([[Giuseppina Bakhita]]) ::{{spiegazione|8 febbraio 1947. Ex schiava in Africa, Bakhita fu liberata e divenne in Italia una suora canossiana. Morta in convento e successivamente santificata dalla Chiesa cattolica, pronunciò sorridendo queste ultime parole, che furono intese come una testimonianza del suo incontro con la Madonna in paradiso.}} *Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi. Cesare Pavese. ([[Cesare Pavese]]) ::{{spiegazione|27 agosto 1950. Queste sono le sue parole d'addio, riportate sul frontespizio di una copia dei ''Dialoghi con Leucò'', ritrovata su un tavolino accanto al suo corpo senza vita. Pavese si suicidò con una dose letale di barbiturici in una camera al terzo piano dell'Hotel Roma in piazza Carlo Felice, a Torino.}} *Dite a tutti che ho avuto una vita meravigliosa! ([[Ludwig Wittgenstein]]) :''Tell them that I had a wonderful life!'' ::{{spiegazione|29 aprile 1951. Sono le ultime parole che il filosofo austriaco pronunciò.}} *Ora avrò un po' di pausa. ([[Kathleen Ferrier]]) :''Now I'll have eine kleine Pause.'' ::{{spiegazione|8 ottobre 1953. Queste le sue ultime parole.}} *Quel ragazzo dovrà pur fermarsi... Ci vedrà! ([[James Dean]]) :''That guy's gotta stop... He'll see us.'' ::{{spiegazione|30 settembre 1955. Riferito a una Ford Custom che procedeva in direzione opposta e che si era immessa sulla corsia di Dean, il quale stava viaggiando a bordo di una Porsche. Queste parole furono pronunciate poco prima dell'impatto. L'incidente fu fatale per Dean, che probabilmente morì dieci minuti dopo.}} *Sono felice, perché vado in cielo. ([[Alexandrina Maria da Costa]]) ::{{spiegazione|13 ottobre 1955. Queste le sue ultime parole, dopo oltre trent'anni di malattia e paralisi vissute nella fede. Verrà poi beatificata dalla Chiesa cattolica.}} *Tutto è fatto. Sono pronta ad andare. ([[Fernanda Riva]]) ::{{spiegazione|22 gennaio 1956. Queste le sue ultime parole.}} *Gesù ti amo, Gesù ti amo. ([[Gianna Beretta Molla]]) ::{{spiegazione|28 aprile 1962. Dopo aver portato avanti la sua quarta gravidanza nonostante un fibroma all'utero ed essersi raccomandata che «Se dovete decidere fra me e il bimbo, nessuna esitazione: scegliete – e lo esigo – il bimbo», Gianna Beretta Molla morì a una settimana dal parto, pronunciando negli ultimi istanti queste parole.}} [[File:Abd al-Karim death.jpg|thumb|''Voi potete uccidermi, ma il mio nome resterà legato alla storia del popolo iracheno.'' ([[Abd al-Karim Qasim]])]] *Voi potete uccidermi, ma il mio nome resterà legato alla storia del popolo iracheno. ([[Abd al-Karim Qasim]]) ::{{spiegazione|9 febbraio 1963. Parole pronunciate ai suoi boia durante la [[rivoluzione del Ramadan]].}} *Perché piangere? È un momento di gioia questo, un momento di gloria. ([[Papa Giovanni XXIII]]) ::{{spiegazione|3 giugno 1963. Queste le sue ultime parole sul letto di morte, rivolte al segretario in lacrime.}} *Fermi! Non agitatevi. Calma, fratelli! ([[Malcolm X]]) :''Hold it! Don't get excited. Let's cool it, brothers!'' ::{{spiegazione|21 febbraio 1965. Queste le sue ultime parole rivolte ai suoi assassini.}} *Io ho voluto bene al pubblico italiano e gli ho dedicato inutilmente cinque anni della mia vita. Faccio questo non perché sono stanco della vita (tutt'altro) ma come atto di protesta contro un pubblico che manda ''Io tu e le rose'' in finale e una commissione che seleziona ''La rivoluzione''. Spero che serva a chiarire le idee a qualcuno. Ciao. Luigi. ([[Luigi Tenco]]) ::{{spiegazione|27 gennaio 1967. Questa frase era riportata su un biglietto ritrovato accanto al suo corpo nella sua camera d'albergo a Sanremo, dopo il suicidio. La paternità del biglietto è tuttora discussa.}} *Chi è che mi ha sparato questa fucilata al cuore? Adesso basta, lasciatemi morire. ([[Totò]]) ::{{spiegazione|15 aprile 1967. Parole dette ai medici, la notte prima della morte.}} *Grazie, grazie, grazie. ([[Adrienne von Speyr]]) ::{{spiegazione|17 settembre 1967. Queste le ultime parole della mistica svizzera, al termine della sua vita terrena. Per approfondire vedi [[w:Adrienne von Speyr#Ultimi anni|qui]].}} *Addio figli miei, Aleida, [[Fidel Castro|Fidel]] fratello mio. ([[Che Guevara]])<br/><small>''o secondo altre fonti, di fronte all'esitazione del suo assassino:''</small><br/>Stia tranquillo, lei sta per uccidere un uomo. ::{{spiegazione|9 ottobre 1967. Queste le ultime parole prima del Che, prima della sua esecuzione. Per approfondire vedi [[w:Che Guevara#Cattura ed esecuzione|qui]].}} *Grazie per le patate di montagna del tre gennaio. Erano buonissime. ([[Kōkichi Tsuburaya]]) ::{{spiegazione|9 gennaio 1968. Frase riportata sul biglietto di addio lasciato ai familiari prima di suicidarsi.}} *Vecchio mio, non dimenticare stasera di cantare ''Il signore sia lodato'', e soprattutto di cantarlo bene! ([[Martin Luther King]]) ::{{spiegazione|4 aprile 1968. Queste sono state le ultime parole di King rivolte al pastore Branch, poco prima di essere freddato da un proiettile, come riportato dallo stesso Branch.}} *La vita umana è breve, ma io vorrei vivere sempre. ([[Yukio Mishima]]) ::{{spiegazione|25 novembre 1970. Frase riportata sul biglietto di addio, prima del suicidio rituale.}} [[Immagine:Ostatnie chwile Fryderyka Chopina.jpg|miniatura|upright=1.3|''Poiché la terra mi soffocherà, vi scongiuro di fare aprire il mio corpo perché non sia sepolto vivo.'' ([[Fryderyk Chopin]])]] *Vedi, così si muore. ([[Coco Chanel]]) ::{{spiegazione|10 gennaio 1971. Queste le ultime parole rivolte alla sua cameriera in punto di morte.}} *Caro Mondo, ti lascio perché sono annoiato. Sento di aver vissuto abbastanza a lungo. Ti lascio con le tue preoccupazioni in questa dolce fogna. Buona fortuna. ([[George Sanders]]) :''Dear World, I am leaving because I am bored. I feel I have lived long enough. I am leaving you with your worries in this sweet cesspool. Good luck.'' ::{{spiegazione|25 aprile 1972. Queste le sue ultime parole.}} *Bevete alla mia salute. ([[Pablo Picasso]]) ::{{spiegazione|8 aprile 1973. Queste sono le ultime parole rivolte ai familiari che lo assistevano nel letto di morte.}} *Viva il Cile! Viva il popolo! Viva i lavoratori! Queste sono le mie ultime parole e ho la certezza che il mio sacrificio non sarà vano. Ho la certezza che, per lo meno, ci sarà una lezione morale che castigherà la vigliaccheria, la codardia e il tradimento. ([[Salvador Allende]]) :''Viva Chile! ¡Viva el pueblo! ¡Vivan los trabajadores! Estas son mis últimas palabras y tengo la certeza que por lo menos será una lección moral que castigará la felonía, la cobardía y la traición.'' ::{{spiegazione|11 settembre 1973. Allende parlò a Radio Magellanes prima di morire. Anche se le circostanze della sua morte non sono ancora chiare, sembrerebbe che dopo il discorso Allende si uccise pur di non arrendersi a [[Augusto Pinochet|Pinochet]].}} *Damme el tempo. ([[Nereo Rocco]]) ::{{spiegazione|20 febbraio 1979. Queste furono le ultime parole di Rocco, rivolte al figlio. L'allenatore ripeteva spesso questa frase al suo vice quando le partite erano agli sgoccioli.}} *Hai provato anche oggi? Beato te! ([[Peppino De Filippo]]) ::{{spiegazione|26 gennaio 1980. Queste le sue ultime parole rivolte al fratello [[Eduardo De Filippo|Eduardo]] due ore prima di morire, ma per un'altra fonte la frase sarebbe stata rivolta al figlio Luigi.}} *Nessuno sa come va a finire. Una persona dovrebbe morire per sapere esattamente cosa accade dopo la morte, nonostante i cattolici abbiano le loro speranze. ([[Alfred Hitchcock]]) :''One never knows the ending. One has to die to know exactly what happens after death, although Catholics have their hopes.'' ::{{spiegazione|29 aprile 1980. Queste le sue ultime parole.}} *Ognuno deve morire, è vero, ma io ho sempre pensato che sarebbe stata fatta un'eccezione nel mio caso. E ora, che succede? ([[William Saroyan]]) :''Everybody has got to die, but I have always believed that an exception would be made in my case. Now what?'' ::{{spiegazione|18 maggio 1981. In punto di morte Saroyan chiamò l'Associated Press per rilasciare queste parole.}} *Non sopporterei di morire due volte. È una cosa così noiosa. ([[Richard Feynman]]) :''I'd hate to die twice. It's so boring.'' ::{{spiegazione|15 febbraio 1988. Queste le sue ultime parole.}} *È meglio ardere in un'unica fiamma piuttosto che spegnersi lentamente. ([[Kurt Cobain]]) :''It's better to burn out than to fade away.'' ::{{spiegazione|5 aprile 1994. Questo verso, preso dal brano ''[[:w:Hey Hey, My My (Into the Black)|Hey Hey, My My (Into the Black)]]'' di [[Neil Young]], è tratto dalla lettera del suo suicidio. }} *Perché no? Perché no? Perché no? Yeah! ([[Timothy Leary]]) :''Why not? Why not? Why not? Yeah!'' ::{{spiegazione|31 maggio 1996. Queste le sue ultime parole.}} *Sono stanco, e devo andare a dormire. ([[Allen Ginsberg]]) :''I'm tired, and I have to go to sleep.'' ::{{spiegazione|5 aprile 1997. Queste le sue ultime parole prima di cadere in coma.}} [[Immagine:DC-1914-27-d-Sarajevo.jpg|thumb|''Es ist nichts. Es ist nichts.'' ([[Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este]])]] *Dio mio cosa è successo? ([[Diana Spencer]]) :''My God, what's happened?'' ::{{spiegazione|31 agosto 1997. Questo furono le ultime parole di ''Lady D'' dopo l'incidente mortale.}} *Finalmente potrò rivedere Marilyn. ([[Joe DiMaggio]]) :''I'll finally get to see Marilyn.'' ::{{spiegazione|8 marzo 1999. Queste furono le sue ultime parole. DiMaggio si stava ovviamente riferendo a [[Marilyn Monroe]], sua ex-moglie.}} *Adesso voglio dormire. ([[Carmelo Bene]]) ::{{spiegazione|16 marzo 2002. Da quanto riporta [[Giancarlo Dotto]], queste sarebbero state le ultime parole rivolte alla sua compagna Luisa prima di morire.}} *Torniamo al mare. ([[Francisco Coloane]]) :{{spiegazione|5 agosto 2002. Lo scrittore cileno, marinaio in gioventù, dedicò una parte importante della sua opera al mare.}} *Adesso ti faccio vedere come muore un italiano. ([[Fabrizio Quattrocchi]]) ::{{spiegazione|14 aprile 2004. Queste sono state le ultime parole di Quattrocchi prima di essere ucciso dai guerriglieri iracheni che lo avevano rapito.}} *Spero che resterete uniti e vi metto in guardia: non date fiducia alla coalizione iraniana, questa gente è pericolosa. ([[Saddam Hussein]]) ::{{spiegazione|30 dicembre 2006. Queste sono le ultime parole pronunciate dal rais pochi istanti prima della sua esecuzione.}} *Con il cuore colmo di gratitudine verso tutto ciò che esiste di buono a questo mondo, ora poso la penna. Vogliate scusarmi, ora devo andare. ([[Satoshi Kon]]) ::{{spiegazione|24 agosto 2010. Dalla sua lettera di addio.}} *Non sparate. ([[Mu'ammar Gheddafi]]) ::{{spiegazione|20 ottobre 2011. Queste le sue ultime parole.}} *Non voglio morire, per favore non lasciatemi morire. ([[Hugo Chávez]]) :''Yo no quiero morir, por favor no me dejen morir.'' ::{{spiegazione|5 marzo 2013. Queste le sue ultime parole.}} *Grazie. ([[Bud Spencer]]) ::{{spiegazione|27 giugno 2016. Questa la sua ultima parola rivolta alla sua famiglia sul letto di morte.}} *Voglio solo stare con Carrie. ([[Debbie Reynolds]]) ::{{spiegazione|28 dicembre 2016. Queste le sue ultime parole; il riferimento è alla figlia, anch'ella attrice, [[Carrie Fisher]], deceduta appena il giorno precedente.}} ==Citazioni sulle ultime parole== *– Cristo!<br />– Secondo le statistiche quella è la seconda parola più usata dalla gente prima di morire. ''Merda'' è la numero uno. (''[[Strange Days (film)|Strange Days]]'') *– Dovresti almeno lasciare che pronuncino le loro ultime parole prima di ammazzarli.<br />– Oh, ma così mi toccherebbe aspettare! (''[[Sword Art Online: Lost Song]]'') *– È assurdo pretendere che le ultime parole di una persona siano profonde e significative, insomma perché dovrebbero?<br />– Esatto! In realtà le "ultime parole famose" sono tutte inventate di sana pianta. Come la frase di quell'eroe patriottico, [[Nathan Hale]] che abbiamo studiato alle elementari.<br />– Il mio unico rimpianto è che ho soltanto una vita da sacrificare per il mio amato Paese!<br />– Sai cosa disse davvero sul patibolo?<br />– Me la sto facendo nei pantaloni!<br />– Questa è la storia vera!<br />– Vedi, il fatto è che spesso le ultime parole sono sopravvalutate. (''[[How I Met Your Mother (sesta stagione)|How I Met Your Mother]]'') *Ho sempre avuto una pessima opinione delle «ultime parole», le ho sempre considerate come l'ultimo petalo della margherita che viene sfogliata alla ricerca di una risposta: «sì, no, sì, no». I sopravvissuti attribuiscono all'ultimo sì o no il significato di un riassunto definitivo, sebbene la sua importanza dipenda esclusivamente dall'essere l'ultimo, a volte solo per mancanza di tempo o altro. ([[Frigyes Karinthy]]) *In fin di vita si dicono parole senza senso, Lord Stark. Noi crediamo che siano importanti ma sono insignificanti come i vagiti di un neonato. (''[[Il Trono di Spade (prima stagione)|Il Trono di Spade]]'') *Le belle frasi in punto di morte le hanno sempre pronunciate i posteri. ([[Roberto Gervaso]]) *Le ultime parole sono una cosa seria. Ti fanno riflettere. (''[[How I Met Your Mother (sesta stagione)|How I Met Your Mother]]'') *Le ultime parole vanno bene per gli sciocchi che non hanno detto abbastanza in vita. (attribuita a [[Karl Marx]]) *Nessuno dovrebbe lasciare questa Terra senza fare l'ultimo commento. (''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (quinta stagione)|Ai confini della realtà]]'') *Un uomo illustre dovrebbe far attenzione alle sue ultime parole... scriversele su un pezzo di carta e farle giudicare dai suoi amici. Certo non dovrebbe lasciare una cosa del genere all'ultima ora della sua vita. ([[Mark Twain]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|w=List of last words|w_site=en|preposizione=sulle|w_preposizione=riguardante le}} {{Raccolte dai media|ultime parole}} {{vetrina|25|febbraio|2014|ultime parole}} [[Categoria:Storia]] [[Categoria:Ultime parole| ]] c99icdrm97khpw4tnkzmgxh5cf6ztc6 Maria Clotilde di Savoia 0 74466 1219375 1006605 2022-07-28T14:13:20Z Spinoziano 2297 piccoli fix wikitext text/x-wiki [[File:MariaClothildeSavoye.jpg|thumb|Clotilde di Savoia]] '''Ludovica Teresa Maria Clotilde di Savoia''' (1843 – 1911), figlia primogenita del re [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]] e della regina [[Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena]]. ==Citazioni di Maria Clotilde di Savoia== *La paura e i [[Casa Savoia|Savoia]] non si sono mai incontrati.<ref>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', U. Hoepli, Milano, 1921, p. 406.</ref> :''Peur et Savoie ne se sont jamais rencontrées''. ==Citazioni su Maria Clotilde di Savoia== *Per sancire l'alleanza franco-piemontese, a Plombières viene deciso il suo matrimonio con [[Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte|Gerolamo Bonaparte]]. Lei è però una sedicenne timida e dolce, dai lineamenti delicati, molto religiosa; lui, più anziano di vent'anni, è un libertino, fisicamente appesantito, abituato a frequentare i circoli parigini più spregiudicati, rozzo nel comportamento. Il re, che alla figlia è, sinceramente affezionato e in privato la chiama «Checchina», si oppone all'ipotesi del matrimonio, cedendo solo di fronte all'imperativo della ragion di Stato. ([[Gianni Oliva]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{stub}} [[Categoria:Sovrani della Savoia]] 5y440c3zqzwcbprh4hoerlgo05lobe3 Papa Celestino II 0 74885 1219464 1086676 2022-07-28T21:12:34Z Unoduetrevia 91016 wikitext text/x-wiki [[File:Caelestinus II.jpg|thumb|Celestino II]] '''Celestino II''', nato '''Guido Guelfucci''' o '''Guido Ghefucci''' (1080/1090 – 1144), papa della Chiesa cattolica. ==Citazioni su Papa Celestino II== *''Ex castro Tiberis''. ([[Malachia di Armagh]]) :Dal castello del Tevere<ref>Per approfondimenti vedi la voce [[w:Profezia di Malachia|Profezia di Malachia]] su Wikipedia</ref>. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{ip}} {{Template:Papi}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Celestino 02, Papa}} [[Categoria:Papi]] h0w2leqlezqvp6agw28j5sa1xr4zyo6 Bernardino Grimaldi 0 76780 1219449 734635 2022-07-28T19:52:31Z AnjaQantina 1348 +immagine, +note, +defaultsort wikitext text/x-wiki [[File:Bennardino Grimaldi, ministro dei lavori pubblici.jpg|thumb|Bernardino Grimaldi]] '''Bernardino Grimaldi''' (1839 – 1897), politico italiano. *Per me tutte le opinioni sono rispettabili, ma ministro o deputato ritengo che l'aritmetica non sia un'opinione.<ref>Da ''Atti Parlamentari, Discussioni della Camera dei Deputati'', sess. 1878-79, vol. X, col. 8707.</ref> ==Notes== <references /> ==Altri progetti== {{ip}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Grimaldi, Bernardino}} [[Categoria:Politici italiani]] ti5fvrnazpnv5ft3ianz3q0qnd3dgcx Giacinto Andrea Cicognini 0 77720 1219458 563698 2022-07-28T21:04:49Z Unoduetrevia 91016 wikitext text/x-wiki '''Giacinto Andrea Cicognini''' (1606 – 1651), drammaturgo e librettista italiano. *Pentiti, don Giovanni! (da ''Convitato di Pietra, opera reggia ed esemplare'', III, 8, citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/778#c2095|746]]) ==Altri progetti== {{ip|w}} {{stub}} [[Categoria:Drammaturghi italiani]] [[Categoria:Librettisti italiani]] s2ptdapyux2z1wzuo1hc4ror8teye5i Etruschi 0 81226 1219380 1105784 2022-07-28T14:33:33Z Eumolpo 789 ortografia wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Chimera d'arezzo, fi, 04.JPG|miniatura|Chimera di Arezzo, V secolo a.C., Museo Archeologico Nazionale, Firenze. Statua bronzea etrusca che ritrae la leggendaria chimera, originalmente parte di un gruppo con Bellerofonte e Pegaso. Sull'arto anteriore destro iscrizione dedicatoria a Tinia.]] Citazioni sugli '''Etruschi''' e l''''Etruria''' antica. ==Citazioni== *Da cabala di chiuse cerchie erudite e curiosità di colti viaggiatori o fonte di "immediatezza" per l'ispirazione di artisti visceralmente ostili al naturalismo quanto incapaci di distaccarsene, l'etruscheria si è oggi trasformata in un fenomeno di massa, in virtù del proprio contenuto di "diversità", capace di stimolare fantastiche e morbose fughe dal reale, di eccitare curiosità sui suoi misteri, di ammiccare alle angosce collettive e individuali dell'uomo medio. L'ansia del "sacro" e il timore dell'incognito che agitano il cittadino, sempre più solo e abbandonato dalle certezze nel suo "villaggio elettronico", si concretano dunque nei volti primitivi dei sarcofagi di nenfro, nelle cifre fastose di ori e di argenti, nelle danze orgiastiche dipinte sulle pareti dei sepolcri, nelle policrome figure di terracotta ammassate sui rampanti dei frontoni templari, nelle ieratiche iscrizioni su pietre, su ceramiche, su bronzi. E in questo reificarsi, le angosce di ieri si fanno tutt'uno con quelle dell'oggi, a sollievo di tutti. ([[Mario Torelli]]) *Dappertutto, tuttavia, nelle guide a carattere divulgativo, o nei dépliant turistici, si parla di Etruschi come di un popolo misterioso, dell'Etruria nascosta e dell'Etruria sotterranea, come se la cultura etrusca fosse imperscrutabile. Si tratta di una trovata commerciale molto utile e redditizia, ma anche ingannevole. […] gli Etruschi non furono più misteriosi della maggior parte dei popoli dell'Italia arcaica. ([[Christopher Smith (accademico)|Christopher Smith]]) *È in verità impressionante il constatare che, per due volte nel VII secolo a.C. e nel XV d.C., pressoché la stessa regione dell'Italia centrale, l'Etruria antica e la Toscana moderna, sia stata il focolaio determinante della civiltà Italiana. ([[Jacques Heurgon]]) *Furono gli etruschi coloro che, molto prima di Roma, nel momento del trapasso tra preistoria e storia, edificarono nel cuore d'Italia un'alta civiltà, ponendo le fondamenta della futura ascesa dell'Europa. Furono gli etruschi che, partecipi dell'eredità dell'antico Oriente con la sua avanzata civiltà, la trasferirono sul suolo dell'Occidente europeo. ([[Werner Keller]]) *Gli Arabi sono in grado di comprendere i corvi, gli Etruschi le aquile. ([[Porfirio]]) *Gli etruschi? Ma gli etruschi non sono mai esistiti. Voi vi chiedete da dove sono venuti, se dal continente, o dall'Asia Minore, o dall'America; avanzate anche l'ipotesi che siano sempre stati qui. Ebbene, avete tutti ragione e tutti torto, cioè vi ponete un problema che non ha senso. Avrebbe senso chiedersi da dove sono venuti i piemontesi, o i toscani, o i milanesi? Non esistono popoli che, tutti d'accordo, un bel giorno prendono il mare (dove trovano tante navi, oltre tutto?) e se ne vanno altrove. ([[Luciano Bianciardi]]) *In realtà, una volta strappata la maschera orientalizzante che li travestiva, {{NDR|gli Etruschi}} sono gli Italici di ieri e di oggi che ci appaiono in una impressione allucinante di consanguineità. ([[Jacques Heurgon]]) *Le tradizioni tramandate dall'Antichità sulle origini del popolo etrusco sono soltanto l'espressione dell'immagine che i suoi alleati o avversari volevano divulgare. Per nessun motivo racconti di questo genere vanno considerati documenti storici. ([[Dominique Briquel]]) *Non v'è popolo europeo che sia stato maltrattato quanto gli etruschi; non c'è popolo, la cui identità sia stata così sistematicamente distrutta. Quasi come se la posterità si sia ripromessa di spegnere ogni traccia del ricordo di una nazione che un tempo scrisse, con la sua azione pionieristica, il primo grande capitolo della storia dell'occidente. ([[Werner Keller]]) *Se la Grecia dominò con l'intera sua civiltà la Sicilia e l'Italia meridionale, dette anche forme e soggetti all'arte del popolo etrusco. La civiltà etrusca si affaccia alla storia allorquando sui poveri sepolcreti a cremazione del periodo del ferro si distende in Etruria il manto lussuoso dell'arte orientalizzante, accompagnato dal rito dell'inumazione nelle tombe a camera. ([[Alessandro Della Seta]]) *Sia nell'ottica dell'archeologia che della lingua vale la pena di guardare verso nord, oltre che verso est. […] alla fine del II millennio a.C. sono strette le connessioni tra quello che avviene a nord e a sud delle Alpi; inoltre, l'unica lingua in Italia che sembra avere una qualche somiglianza con l'etrusco è il retico, parlato da una popolazione stanziata sulle Alpi nord-orientali. Se c'è stato qualche movimento migratorio, tuttavia, può collocarsi solo intorno o prima del 1200 a.C.; e se questa supposizione è corretta, allora gli Etruschi non sono più misteriosi di altri popoli italici. Nessuno perde tempo a chiedersi da dove venissero coloro che abitavano nel sito pre-urbano di Roma intorno al 1200 a.C. ([[Christopher Smith (accademico)|Christopher Smith]]) ===[[David Herbert Lawrence]]=== *Forse perché un pazzo uccide con un sasso un usignolo, egli è per questo più grande dell'usignolo? Forse perché il Romano fece fuori l'Etrusco, egli era per questo più grande dell'Etrusco? Oh no! Roma è caduta, e il fenomeno romano con essa. L'Italia di oggi è nel suo polso molto più etrusca che romana; e sarà così sempre. L'elemento etrusco è in Italia come l'erba dei campi e come il germogliare del grano: e sarà così sempre. *Gli etruschi lo sanno tutti, erano il popolo che occupava l'Italia centrale, ai tempi della prima Roma e che i Romani, da buoni vicini come sempre annientarono per far posto a una Roma con la 'erre' maiuscola. Non li avrebbero sterminati tutti, ce n'erano troppi, ma riuscirono a cancellarli come nazione e come popolo. Fu l'inevitabile risultato di un espansionismo con la 'e' maiuscola, la sola ragion d'essere di gente come i romani. *Gli etruschi non furono distrutti, ma furono spogliati della loro essenza… Il sapere degli etruschi divenne mera superstizione, e i principi etruschi diventarono grassi e inerti romani. *Gli Etruschi sono stati senz'altro i meno romani di tutti i popoli mai vissuti in Italia, proprio come i Romani dell'antica Roma, sono stati certo i meno italiani, almeno a giudicare dagli italiani di oggi. ==Voci correlate== *[[Arte etrusca]] *[[Lars Porsenna]] *[[Lucumone]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sugli|w_preposizione=riguardante gli}} [[Categoria:Civiltà antiche]] [[Categoria:Etruschi| ]] dso72axdqkkzh6hiqqsu2ntozzwjnas Matteo Salvini 0 82900 1219518 1206837 2022-07-29T10:08:34Z IppolitoN 23099 /* Citazioni su Matteo Salvini */ wikitext text/x-wiki [[Immagine:Matteo Salvini - Trento 2015.JPG|thumb|Matteo Salvini nel 2015]] '''Matteo Salvini''' (1973 – vivente), politico italiano. ==Citazioni di Matteo Salvini== {{cronologico}} *{{NDR|Commentando un episodio di violenza e disordini avvenuto a Milano per mano di alcuni ragazzi che frequentano il centro sociale Leoncavallo}} Gli incidenti sono avvenuti per colpa di cinquanta, cento violenti. I quindicimila giovani che hanno partecipato alla manifestazione avevano anche ragioni giuste e condivisibili. Ma sono stati strumentalizzati. Dobbiamo isolare i violenti.<ref>Citato in ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/13/in-questa-citta-per-loro-non.html In questa città per loro non c'è posto]'', ''la Repubblica'', 13 settembre 1994.</ref> *{{NDR|In consiglio comunale a Milano, dopo la seconda bocciatura di una proposta di solidarietà al comune di Lazzate, il cui sindaco era stato rimosso dal prefetto, coordina a fondo aula un coro}} Prefetto italiano, via da Milano!<ref>Citato in ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/07/27/sindaci-preparano-intifada-padana.html I sindaci preparano l'intifada Padana]'', ''la Repubblica'', 27 luglio 1999.</ref> *{{NDR|Rifiutandosi di stringere la mano al Presidente della Repubblica [[Carlo Azeglio Ciampi]]}} No grazie, dottore, lei non mi rappresenta.<ref>Citato in ''[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/10/04/Politica/CIAMPI-CONSIGLIERE-LEGHISTA-NON-GLI-STRINGE-LA-MANO_132100.php Ciampi: consigliere leghista non gli stringe la mano]'', ''Adnkronos.com'', 4 ottobre 1999.</ref> *Se [[Bettino Craxi|Craxi]] mette piede in Italia, passi da San Vittore.<ref>Citato in ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/11/16/alema-ha-il-diritto-di-curarsi.html D'Alema: Ha il diritto di curarsi in Italia]'', ''la Repubblica'', 16 novembre 1999.</ref> *Io prima che leghista sono bossiano, per [[Umberto Bossi|Umberto]] nutro un'autentica venerazione.<ref name="Repubblica27052004">Dall'intervista di Rodolfo Sala, ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/05/27/il-ragazzaccio-del-carroccio-dai-boyscout-al.html Il ragazzaccio del Carroccio dai boyscout al Leoncavallo]'', ''la Repubblica'', 27 maggio 2004, p. 5.</ref> *{{NDR|Budget per la campagna elettorale alle europee 2004}} Dieci milioni di lire, perché per me l'euro non esiste.<ref name="Repubblica27052004" /> *{{NDR|In riferimento ai 12 anni su 16 fuori corso alla facoltà di Storia dell'Università di Milano}} Arriverà prima la Padania libera della mia laurea.<ref>Dall'intervista di Maurizio Giannattasio ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/26/Salvini_leghista_comunista_convertito_religiosi_co_9_080426116.shtml Salvini, leghista-comunista: ho «convertito» 10 religiosi]'', ''Corriere della Sera'', 26 aprile 2008, p. 8.</ref> *Uso i mezzi a Milano da vent'anni e vista l'arroganza, la maleducazione e la violenza che regnano, così come una volta c'erano i posti riservati ai reduci, agli invalidi e alle donne incinte, avanti di questo passo fra dieci anni se non si interviene ci saranno posti o vagoni riservati ai milanesi e alle persone perbene. Se non si mette un limite all'immigrazione arriveremo a questo.<ref>Citato in ''[http://milano.corriere.it/milano/notizie/politica/09_maggio_7/salvini_metropolitana_carrozze_riservate_milanesi-1501332667082.shtml «Posti riservati ai milanesi» La provocazione della Lega]'', ''Corriere della Sera'', 7 maggio 2009.</ref> *Ho scritto al presidente di Atm perché valuti la possibilità di riservare le prime due vetture di ogni convoglio alle donne che non possono sentirsi sicure per l'invadenza e la maleducazioni di molti extracomunitari. E andando avanti così le cose saremo davvero costretti a chiedere dei posti da assegnare ai milanesi: sono davvero una minoranza e come tale va tutelata.<ref>Citato in ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/05/08/in-metro-posti-riservati-ai-milanesi.html In metró posti riservati ai milanesi]'', ''la Repubblica.it'', 8 maggio 2009.</ref> *Il cardinale {{NDR|[[Dionigi Tettamanzi]]}} è lontano dal sentire collettivo, quando si ostina a rappresentare i [[rom]] come le vittime del sistema invece che la causa di molti problemi. A ''[[Radio Padania Libera|Radio Padania]]'' hanno chiamato molti ascoltatori cattolici che dicono: "le guance da porgere sono finite".<ref>Citato in ''La Padania attacca Tettamanzi: "Ma è un vescovo o un imam?"'', [http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/cronaca/immigrati-8/lega-contro-tettamanzi/lega-contro-tettamanzi.html La Repubblica], 7 dicembre 2009.</ref> *Se contro la [[Slovacchia]] avessero giocato il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] o il Novara o la mitica nazionale padana, avrebbero certamente vinto e fatto una figura migliore.<ref>Citato in Alessandro Retico, ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/06/25/la-lega-attacca-figura-ridicola-milionari-con.html La Lega attacca: Figura ridicola milionari con gambe di gelatina]'', ''la Repubblica'', 24 giugno 2010.</ref> *{{NDR|[[Gaffe famose|Gaffe]], rispondendo alla domanda di [[Enrico Mentana|Mentana]]: «Il tema dei ministeri a Roma può costituire il ''casus belli''?»}} Quanto belli<ref>L'espressione "''casus belli''" ("motivo di guerra, di scontro") viene confusa da Salvini con l'aggettivo "belli", riferito ai ministeri.</ref>, quanto grandi, quanto splendenti siano i ministeri a Roma onestamente mi interessa molto poco...<ref>Da un'intervista con il ''TgLa7'' durante un collegamento da Pontida, 19 giugno 2011; visibile su ''[http://video.repubblica.it/dossier/pontida-2011/la-gaffe-di-salvini-che-non-capisce-casus-belli/71085/69407 Video.Repubblica.it]''.</ref> *Oggi ho postato su Facebook, sulla mia pagina appunto: che ne pensate di [[Domenico Scilipoti|Scilipoti]]? Siamo alleati, non stiam parlando di un marziano. I commenti più turpi li ho cancellati, però centinaia di opinioni non particolarmente entusiaste del personaggio e della sua proposta politica. Molti leghisti, gente pragmatica e concreta, dicono che il fine giustifica i mezzi, uno si tura il naso e fa un tratto di strada insieme a Scilipoti. [...] Io sono entrato in Lega che [[Gianfranco Miglio]] mi spiegava, e son d'accordo, che pur di arrivare al federalismo ci si alleava anche col diavolo. Magari Scilipoti è leggermente meglio del diavolo e quindi mi accontento.<ref>Dall'intervista a ''La Zanzara'', Radio 24, 23 ottobre 2011. [http://www.youtube.com/watch?v=yCmN1J9UNWk Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *Il [[matrimonio]] è fra un uomo e una donna e i figli nascono da un uomo e da una donna. Senza la famiglia fondata su una mamma e su un papà la società finisce... Quel libro presenta ai bambini l'unione di due donne come modello della nuova [[famiglia]] [...] Quel testo genera confusione e senza limitare la libertà di alcuno ritengo che non sia appropriato finisca in mano a bimbi di 6 anni con concetti complessi come la [[fecondazione artificiale]].<ref>Citato in Thomas Mackinson, ''[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/11/milano-lega-contro-libro-bambini-parla-coppia-toglierlo-dalla-biblioteca/190682/ Milano, Lega contro il libro per bambini che parla di coppia gay: "Via dalla biblioteca"]'', ''Il Fatto Quotidiano.it'', 11 febbraio 2012.</ref> *{{NDR|Parlando della collusione tra Lega Nord e Mafia}} Tanti difetti possiamo avere, ma non accetto e non ammetto che si accosti il nome della Lega alla malavita organizzata. Punto. [...] La mafia al nord c'è, purtroppo, e purtroppo non l'abbiamo inventata noi, ma ce l'abbiamo in casa a Milano, a Como, a Monza, a Sondrio, a Genova, Vicenza. C'è, c'è arrivata. Controlla purtroppo appalti, inquina la vita pubblica. È evidente la Mafia, la Camorra e la 'Ndrangheta sono arrivati anche sotto casa mia ma non li ho voluti e la combatto con tutte le energie possibili e immaginabili. Accostare il nome, il buon nome, il lavoro della Lega a questa gentaglia è un insulto.<ref>Dalla trasmissione televisiva ''Agorà'', 4 aprile 2012.</ref> *[[Mario Balotelli|Balotelli]] è simpatico. Ma lo vorrei solo al [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. Per me il calcio finisce con il Milan. La partita dell'Italia? Non la vedrò. Domani sera approfitterò del deserto che ci sarà in città per uscire con la fidanzata.<ref>Citato in ''[http://www.corriere.it/sport/euro-2012/notizie/30giugno-leghisti-balotelli-italia-spagna_9609e7de-c299-11e1-a34b-90a1f1a78547.shtml E anche la Lega «adotta» Balotelli]'', ''Corriere.it'', 30 giugno 2012.</ref> * [[Bandiera d'Italia|Il tricolore]] non mi rappresenta, non la sento come la mia bandiera. A casa mia ho solo la bandiera della [[Lombardia]] e quella di [[Milano]]. Il tricolore è solo la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale di calcio]], per cui non tifo. Mi rappresenta quando diventeremo un Paese normale con meno sprechi e ruberie al [[Meridione|Sud]]<ref>Dichiarazione resa a a ''Radio 24''. ''[https://milano.repubblica.it/cronaca/2011/10/23/news/l_eurodeputato_leghista_salvini_il_tricolore_non_mi_rappresenta-23739891/ L'eurodeputato leghista Salvini: "Il tricolore non mi rappresenta"]'', ''la Repubbblica'', 23 ottobre 2011</ref> *L'euro al [[Questione meridionale|Sud]] non se lo meritano. La Lombardia e il Nord l'euro se lo possono permettere. Io a Milano lo voglio, perché qui siamo in Europa. Il Sud invece è come la Grecia e ha bisogno di un'altra moneta. L'euro non se lo può permettere.<ref>Da un comizio tenutosi in Piazza Scala a Milano, 2 ottobre 2012; citato in Antonio Sicilia, ''[http://www.huffingtonpost.it/antonio-sicilia/salvini-scuse-sud_b_6677190.html Caro Salvini le scuse al Sud non bastano]'', ''HuffingtonPost.it'', 16 febbraio 2015.</ref> *Insultare un calciatore solo per il colore della sua pelle è un atto di razzismo, e va condannato. Super-tassare milioni di cittadini solo perché vivono al Nord è un atto di razzismo, e va combattuto.<ref>Dalla pagina su Facebook, [http://www.facebook.com/salviniofficial/posts/10151189998243155 post] del 3 gennaio 2013.</ref> *Uno Stato dove un'azienda non riesce a licenziare un dipendente come [[Naufragio della Costa Concordia|Schettino]], si merita di fallire.<ref>Dalla pagina su Facebook, [http://www.facebook.com/salviniofficial/posts/10151189815413155 post] del 3 gennaio 2013.</ref> *[[Pierluigi Bersani|Bersani]] dice che se le Regioni del Nord tratterranno a casa loro, e useranno per i loro cittadini, il 75% delle loro tasse, per l'Italia sarà un problema. Mi piace.<ref>Dalla pagina su Facebook, [http://www.facebook.com/salviniofficial/posts/10151195666923155 post] del 7 gennaio 2013.</ref> *Niente da fare, alla sinistra e a Monti il progetto di trattenere il 75% delle tasse proprio non piace. Allora vuol dire che è giusta!<ref>Dalla pagina su Facebook, [http://www.facebook.com/salviniofficial/posts/10151198312378155 post] del 9 gennaio 2013.</ref> *Mettere nelle spese da "ricchi" del Redditometro le donazioni alle associazioni di volontariato e le spese per il veterinario è una roba da matti.<ref>Dalla pagina su Facebook, [http://www.facebook.com/salviniofficial/posts/10151198149878155 post] del 9 gennaio 2013.</ref> *[[Giorgio Napolitano|Napolitano]] si indigna per una battuta di Calderoli.<ref>Il riferimento è alla dichiarazione di [[Roberto Calderoli]] ritenuta razzista: "''Amo gli animali, orsi e lupi com'è noto, ma quando vedo le immagini della Kyenge non posso non pensare, anche se non dico che lo sia, alle sembianze di orango.''"</ref> Ma [[Giorgio Napolitano|Napolitano]] si indignò quando la [[Elsa Fornero|Fornero]], col voto di [[Partito Democratico|Pd]] e [[Popolo della Libertà|Pdl]], rovinò milioni di pensionati e lavoratori?<ref name =Kyenge>Citato in ''[http://www.repubblica.it/politica/2013/07/15/news/salvini_napolitano_taci_che_meglio-63009767/?ref=HREA-1 Kyenge, Lega: "Calderoli non si dimette". Letta: "Maroni risolva subito o è scontro"]'', ''Repubblica.it'', 15 luglio 2013.</ref> *La sciura {{NDR|"signora" in dialetto milanese}} [[Cécile Kyenge|Kyenge]] è andata a trovare i giocatori della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale di calcio]], si vede che ha tanto tempo a disposizione. Ha detto che la Nazionale di calcio è un modello di quello che dovrebbe essere l'Italia di domani. Ma preoccupati dei disoccupati e degli esodati invece di girare l'Italia da turista, a spese nostre, sparando cazzate.<ref>(Citato in ''Kyenge:«Con la Nazionale contro il razzismo». E Salvini insulta: «Spara cazzate a spese nostre»'', [http://www.ilmattino.it/primopiano/cronaca/kyenge_con_la_nazionale_contro_il_razzismo_e_salvini_insulta_spara_cazzate_a_spese_nostre/notizie/323528.shtml]), 8 settembre 2013.</ref> *Leggo che il presidente [[Giorgio Napolitano|Napolitano]] si è risentito per il mio invito a tacere, e me ne dispiaccio. Sono anzi certo che, accolte le mie scuse, non mancherà di esprimere la sua indignazione per la deportazione dall'italia di Aula<ref>Il riferimento è ad Alua Ablyazov che con la madre Alma Shalabayeva era stata espulsa dall'Italia, per approfondire vedi [[w:Mukhtar_Ablyazov#Il_caso_italiano|qui]].</ref>, bimba kazaka di 6 anni, e della sua mamma, colpevoli solamente di essere figlia e moglie di un dissidente {{NDR|[[Mukhtar Ablyazov]]}}.<ref name =Kyenge/> *È assurdo affidare una bimba a due [[gay]]. Pare davvero ci sia qualcuno che vuole un mondo alla rovescia.<ref>Citato in ''Salvini contro giudici Bologna: «Assurdo affidare bimba a due gay»'', [http://www.internazionale.it/news/gay/2013/11/15/salvini-contro-giudici-bologna-assurdo-affidare-bimba-a-due-gay/ Internazionale], 15 novembre 2013.</ref> *L'[[euro]] è un crimine contro l'umanità. Prima salta l'euro, prima posso riprendere la battaglia per l'[[Indipendentismo padano|indipendenza]].<ref>Citato in ''[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2013/12/15/Lega-Salvini-contro-euro-Crimine-contro-umanita-_9781968.html Lega, Salvini contro euro: «Crimine contro l'umanità»]'', ''ansa.it'', 15 dicembre 2013.</ref> *[...] i poverini non sono quelli di [[Lampedusa]] che vengono disinfettati: i poverini sono i cittadini di Lampedusa e di [[Bergamo]] che poi vengono derubati da chi viene disinfettato.<ref name=immigrati>Durante la cena degli "auguri padani" a Chiuduno, 19 dicembre 2013; citato in ''[http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/cronaca/13_dicembre_21/salvini-show-chiuduno-lega-nord-immigrati-gay-f4811650-6a2e-11e3-aaba-67f946664e4c.shtml Salvini show a Chiuduno: «Immigrati disinfettati? Poi vengono da noi a rubare»]'', ''Corriere.it'', 21 dicembre 2013.</ref> *Qualche calcio in culo a qualche [[giornalista]] servo infame cominceremo a tirarlo. Diamogli almeno un motivo di dire che siamo cattivi.<ref name=immigrati/> *Sapete che la [[Russia]] ha scelto di sospendere le adozioni con tutti i paesi stranieri tranne che con l'[[Italia]], perché qui non ci sono coppie [[gay]] che possono adottare un bambino. Se è così, viva la Russia.<ref name=immigrati/> *{{NDR|Distribuendo soldi del gioco Monopoli}} È una moneta farlocca come l'euro. Ha lo stesso valore. Ci impegniamo nel 2014 a riprendere la sovranità su lavoro, pensioni, sulla moneta altrimenti gli euro che abbiamo in tasca varranno niente come i soldi del Monopoli.<ref name=EuroMonopoli>Durante una manifestazione a Milano contro l'euro; citato in ''[http://www.ilgiornale.it/news/milano/salvini-piazza-lega-vuole-cancellare-prefetture-977960.html Salvini in piazza: «La Lega vuole cancellare le Prefetture»La manifestazione]'', ''il Giornale.it'', 23 dicembre 2013.</ref> *Per la Lega gli enti inutili da tagliare non sono le province, ma le prefetture: non rappresentano niente e nessuno, costano un botto, non sono elette e, come diceva [[Luigi Einaudi|Einaudi]] settant'anni fa, sono contro la democrazia.<ref name=EuroMonopoli /> *E se un datore di lavoro deve [[evasione fiscale|evadere le tasse]] per sopravvivere non è un evasore ma è un eroe.<ref name=evade>Durante la ''Bèrghem frècc'' di Albino, 29 dicembre 2013; citato in ''[http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/cronaca/13_dicembre_28/albino-l-ultima-salvini-chi-evade-eroe-cc6fc77e-6f9c-11e3-9ff7-0d2561b96aeb.shtml Albino, l'ultima di Salvini: «Chi evade è un eroe»]'', ''Corriere.it'', 30 dicembre 2013.</ref> *Noi non siamo euroscettici, anzi siamo i più grandi sostenitori dell'Europa, ma questa Ue è da abbattere a bastonate.<ref name=evade/> *{{NDR|Su [[Cécile Kyenge]]}} Inutile e chiacchierona, vada a difendere gli africani in [[Africa]], se vuoi difendere i profughi torna al tuo paese. [...] {{NDR|cantando in coro}} ''Kyenge fuori dalle palle''.<ref name=evade/> *{{NDR|A proposito della sua corrente "Comunisti padani" alle elezioni padane del 1997}} Io ritenevo e ritengo che alcuni valori di sinistra, [come] la difesa dell'ambiente, la difesa degli operai, la difesa del lavoro, li porti avanti la Lega e non più una certa sinistra. Se la sinistra è quella che si occupa solo degli immigrati e dei carcerati allora non è la mia roba.<ref name="Chi è Salvini Mattino 5">Durante la trasmissione televisiva ''Mattino Cinque'' del 10 gennaio 2014 in onda su Canale 5. Visibile su ''[http://www.video.mediaset.it/video/mattino_5/servizi/431578/chi-e-matteo-salvini-.html Chi è Matteo Salvini?]'', ''Video.mediaset.it''.</ref> *Al liceo o eri di sinistra o eri di [[Comunione e Liberazione]], quindi o andavi al centro sociale o si andava a messa tutte le mattine; a me non piaceva né andare a messa tutte le mattine né andare al centro sociale, quindi ero controcorrente e lo pagavo con gli otto in condotta perché le insegnanti erano tutte di sinistra da che mondo è mondo.<ref name="Chi è Salvini Mattino 5"/> *{{NDR|Sui rincari autostradali al nord}} A Roma si circola sul Grande raccordo gratis, la Salerno-Reggio Calabria è gratis. Qui si paga un occhio della testa. Vediamo chi si stufa prima. Non pago due euro oggi perché è una truffa. Mi manderanno da pagare tre euro. Vediamo se si stufano prima loro a chiedermi euro o se io a cestinare la richiesta. {{NDR|Dopo aver strappato lo scontrino del casello di Gallarate}} Pagassero tutti la stessa cifra in tutta Italia... ma c'è qualcuno che paga al nord e ci fottono. È un'Italia razzista nei confronti del nord.<ref>Citato in ''[http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/lega-contro-aumenti-pedaggi-autostrade-salvini-io-non-pago-20140111_134336.shtml Lega contro aumenti pedaggi autostrade, Salvini: "Io non pago"]'', ''TMNews.it'', 11 gennaio 2014.</ref> *La [[Grecia]] ha le isolette e la feta.<ref>Dalla trasmissione televisiva ''DiMartedì'' del 31 marzo 2014, ''La7''; citato in ''[http://www.ilpost.it/2015/04/01/salvini-grecia-isolette-feta/ Matteo Salvini: «La Grecia ha le isolette e la feta»]'', ''Il Post.it'', 1° aprile 2014.</ref> *{{NDR|Rispondendo a due domande sull'espressione "Roma ladrona"}} Non è mai stata contro i cittadini. [...] Se le istituzioni fossero state a Milano, avremmo detto "Milano ladrona".<ref>Citato in ''[http://www.iltempo.it/politica/2014/04/07/lo-confesso-roma-e-stupenda-sognavo-totti-amo-cacio-e-pepe-1.1237916 Salvini: «Lo confesso, Roma è stupenda. Sognavo Totti, amo cacio e pepe»]'', ''il Tempo.it'', 7 aprile 2014.</ref> *Presidente BCE [[Mario Draghi|Draghi]] invita Stati a "cedere sovranità" a Europa. MAVAFFANBAGNO! Sovranità ai Cittadini, non a burocrati incapaci!<ref>Da un [https://twitter.com/matteosalvinimi/status/497686104020365313 tweet] dell'8 agosto 2014.</ref> *[[Bono Vox|Bono]], il leader degli [[U2]], ha scritto a [[Matteo Renzi|Renzi]] "siamo contenti che il nostro Paese preferito ha la leadership che si merita". Appunto, Stato ridicolo, premier ridicolo. Caro Bono, visto che sei felice, mantieni 1.000 degli immigrati che il tuo amichetto sta facendo arrivare ogni giorno!<ref>Dalla pagina su Facebook, [https://www.facebook.com/salviniofficial/posts/10152321974618155 post] del 14 agosto 2014.</ref> *Se si votasse domani il centrodestra non esiste. Io rinuncio a qualcosa di mio se c'è un progetto comune. Se dovessi andare al voto domani andrei solo con [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] e [[Giorgia Meloni]].<ref>Citato in ''[http://www.internazionale.it/news/lega/2014/09/20/salvini-se-si-votasse-domani-lega-alleata-solo-con-fdi/ Lega. Salvini: se si votasse domani, Lega alleata solo con Fdi]'', ''Internazionale.it'', 20 settembre 2014.</ref> *A me preme costruire alleanze su temi veri, come l'immigrazione e il lavoro; per questo parlo con tutti, con Casa Pound e con la Fiom, che tra l'altro mi ha invitato al suo prossimo congresso: se riesco ci vado molto volentieri.<ref>Citato in ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/10/06/salvini-e-casa-pound-la-strana-coppia12.html Salvini e Casa Pound, la strana coppia]'', ''la Repubblica'', 6 ottobre 2014.</ref> *Noi siamo qui non perché siamo contro gli stranieri, contro gli immigrati, ma perché siamo contro i clandestini.<ref>Durante la manifestazione a Milano contro la clandestinità; citato in ''[http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2014/10/18/stop-all-invasione-lega-nord-piazza-milano-contro-mare-nostrum_l7B8LfC6AIO07sG5OcLNLP.html "Stop all'invasione degli immigrati". Lega in piazza a Milano]'', ''Adkronos.com'', 18 ottobre 2014.</ref> *Farei cambio tra [[Matteo Renzi|Renzi]] e [[Vladimir Putin|Putin]] domattina, altro che [[dittatore]].<ref name="Putin">Citato in ''[https://www.linkiesta.it/2022/03/salvini-putin-tweet/ Tutte le volte che Salvini ha elogiato Putin]'', ''linkiesta.it'', 4 marzo 2022; da twitter 18 ottobre 2014.</ref> *Qui Strasburgo. È appena intervenuto [[Sergio Mattarella|Mattarella]], che ha detto che chiudere e controllare le frontiere non serve. No, certo, facciamo entrare altri milioni di immigrati... Cedo due Mattarella in cambio di mezzo Putin!<ref name="Putin"/> *Europarlamento attacca #[[Russia]] e [[Ungheria]] anziché pensare a problemi reali. Fra Renzi e Putin, scelgo PUTIN.<ref>Da un [https://twitter.com/matteosalvinimi/status/524585373784371200 post] su Twitter del 21 ottobre 2014, ore 17:37; ripreso in Citato in ''[https://www.linkiesta.it/2022/03/salvini-putin-tweet/ Tutte le volte che Salvini ha elogiato Putin]'', ''linkiesta.it'', 4 marzo 2022.</ref> *Per quanto mi riguarda chi compie una violenza sessuale una volta non deve poterla compiere più. Stiamo studiando un progetto di legge sulla castrazione chimica.<ref>Citato in ''[http://www.repubblica.it/politica/2014/12/10/news/salvini_castrazione_chimica_per_i_volentatori-102543700/?ref=HREC1-3 Salvini alla stampa estera: "Castrazione chimica per i violentatori"]'', ''Repubblica.it'', 11 dicembre 2014.</ref> *La [[Grecia]] che cazzo c'ha? C'ha le isolette, c'ha il formaggio, c'ha il [[Partenone]] e poco altro. Noi {{NDR|in Italia}} abbiamo l'industria, la piccola media impresa, l'artigianato, abbiamo i tre quarti delle opere d'arte del mondo.<ref>Da un suo discorso in occasione della presentazione di un libro a Bergamo; citato in ''[http://video.corriere.it/salvini-gaffe-grecia-che-caz-ha-isolette-formaggio/233af438-b340-11e4-8ea5-42a1b52c991f Video - Salvini, gaffe sulla Grecia: «Che caz... ha? Le isolette e il formaggio»]'', ''Corriere.it'', 13 febbraio 2015.</ref> *{{NDR|«Fra [[Vladimir Putin|Putin]] e l'[[Unione europea|Europa democratica]] chi sceglierà?»}} Ma come potrei scegliere questa Europa. Dove le commissioni non vengono elette dal popolo e dove uno come {{sic|[[Jean-Claude Juncker|Junker]]}}, presidente della commissione Ue, fa solo gli interessi di banche e multinazionali. {{NDR|«E allora punta tutte le fiches sul presidente russo?»}} Di Putin apprezzo l'operato. E mi sembra che la stessa posizione la abbiano {{sic|[[Marine Le Pen|Marine La Pen]]}} e François Fillon, il [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] di [[Francia]].<ref>Dall'intervista di Giuseppe Alberto Falci, ''[https://www.lastampa.it/esteri/2017/03/27/news/la-polizia-ha-fatto-bene-a-intervenire-la-manifestazione-non-era-autorizzata-1.34642440 "La polizia ha fatto bene a intervenire. La manifestazione non era autorizzata"]'', ''Lastampa.it'', 27 marzo 2017.</ref> *L'iniziativa della presidente della Camera [[Laura Boldrini]] sull'uso del femminile fa tristezza. C'è un progetto, un piano che vuole usare le parole per cambiarci come con l'uso di genitore uno e di genitore due al posto di mamma e papà. La Boldrini non è casuale, è un pezzetto di questo piano. È il popolo del politicamente corretto, di quelli che dicono che se non sei d'accordo sei di destra, sei fuori, non potrai mai governare. La Boldrini fa parte di questo schema.<ref>Da ''Virus'', Rai 2, marzo 2015; citato in [http://www.ilpost.it/giuliasiviero/2017/12/24/radicalmente-politicamente-corretti-sovversivo/ ''Essere “politicamente corretti” in modo radicale è sovversivo''], ''Ilpost.it'', 24 dicembre 2017.</ref> *Gli immigrati che lavorano bene sono i benvenuti. Quindi [[Sulley Muntari|Muntari]] può tornare a casa.<ref>Da un [https://twitter.com/matteosalvinimi/status/574487294469607424 tweet]; citato in ''[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/08/salvini-vs-muntari-immigrato-non-lavora-bene-balotelli-si-infuria/1486976/ Salvini vs Muntari: "Immigrato che non lavora bene". E Balotelli si infuria]'', ''il Fatto Quotidiano.it'', 8 marzo 2015.</ref> *La [[Laura Boldrini|Boldrini]] è l'ipocrisia, il nulla fatto donna.<ref>Citato in ''[http://www.corriere.it/politica/15_aprile_11/salvini-boldrini-ipocrisia-nulla-fatto-donna-a521c05c-e032-11e4-b0b6-cf60ff032a1c.shtml Salvini: «Boldrini è l'ipocrisia, il nulla fatto donna»]'', ''Corriere.it'', 15 aprile 2015.</ref> *Caro [[Claudio Amendola|Claudio]], tu, nel mio quartiere di Milano sarai sempre il benvenuto. Io alla Garbatella sono stato invitato e ci andrò. Sono gli ignoranti come te con un ricco conto in banca i veri razzisti. È facile pontificare quando non si ha un problema di casa popolare, di mutuo, di disoccupazione, di mezzi pubblici insicuri.<ref>Da un'intervista a ''Il Tempo''; citato in Mario Valenza, ''[http://m.ilgiornale.it/news/2015/05/10/botta-e-risposta-tra-claudio-amendola-e-matteo-salvini/1126611 Botta e risposta tra Claudio Amendola e Matteo Salvini]'', ''Ilgiornale.it'', 10 maggio 2015.</ref> *Ma la "signora" [[Elsa Fornero|Elsa FORNERO]] ha ancora il coraggio di parlare? Elogia Renzi, difende la sua schifosissima "riforma" delle pensioni (che grazie alla Lega verrà cancellata) e dice che l'Italia è un paese "fascista". Andrebbe ESILIATA su un'isola deserta!<ref>Da un post su ''[https://www.facebook.com/salviniofficial/posts/10152954637053155 Facebook]'' del 10 maggio 2015.</ref> *{{NDR|A proposito del [[Family Day]]}} Un abbraccio alle mamme e ai papà che stanno pacificamente manifestando a Roma, per difendere il futuro dei loro bambini.<ref>Citato in ''[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/06/20/family-day-cattolici-a-roma-contro-le-unioni-gay-scalfarotto-evento-inaccettabile/1798167/ Family Day 2015, cattolici in piazza contro le unioni gay: "Siamo un milione". Viminale: "400mila presenze". Scalfarotto: "Evento inaccettabile"]'', ''IlFattoQuotidiano.it'', 20 giugno 2015.</ref> *Chi finanzia l'ISIS, comprando il suo petrolio? La [[Turchia]], membro della NATO, che qualcuno vuole in Europa. RUSPA per il regime turco e i suoi amici.<ref>Da un post su ''[https://www.facebook.com/salviniofficial/posts/10153084646453155 Facebook]'' del 29 giugno 2015.</ref> *{{NDR|Su [[Vladimir Putin]]}} Lo ammiro per le idee chiare, la fermezza, il coraggio, l'interventismo e una visione della società basata su punti cardine che condivido.<ref name="mosca">Citato in [https://www.ilgiornale.it/news/politica/salvini-andr-mosca-incontrare-putin-1202853.html ''Salvini andrà a Mosca per incontrare Putin''], ''Ilgiornale.it'', 9 dicembre 2015.</ref> *Ho sempre ritenuto sbagliate le sanzioni contro la Russia. Putin ha il nostro sostegno per toglierle anche perchè so bene che la Russia ama il made in Italy e con queste sanzioni ci stiamo rimettendo miliardi di fatturato.<ref name="mosca"/> *Se [[Ignazio Abate|Abate]] fa il terzino del Milan, io posso fare il Papa.<ref>Da un commento sotto ad un post nella sua pagina ufficiale di ''Facebook'', 9 gennaio 2016; citato in ''[http://www.calcioweb.eu/2016/01/ce-roma-milan-matteo-salvini-umilia-abate-su-facebook/290788/ C'è Roma-Milan, Matteo Salvini "umilia" Abate su Facebook]'', ''Calcioweb.eu'', 9 gennaio 2016.</ref> *{{NDR|Commentando un post su Facebook in cui la sorella di [[Morte_di_Stefano_Cucchi|Stefano Cucchi]] additava uno dei carabinieri indagati della morte in carcere del fratello}} Capisco il dolore di una sorella che ha perso un fratello, ma mi fa schifo... è un post che mi fa schifo.<ref>Audio completo dell'intervista a La Zanzara, Radio24'' [http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/lazanzara/trasmissione-gennaio-2016-205942-gSLAMcAIUB Quo vado, Italia?]'', 1:13:40, 4 gennaio 2016.</ref> *{{NDR|In relazione all’assessore della Lega accusato di falso e peculato}} [[Edoardo Rixi|Rixi]] è un fratello e lo difenderò fino all'ultimo da quella schifezza che è la magistratura italiana.<ref>Durante il congresso piemontese del Carroccio a Collegno, nel Torinese, 14 febbraio; citato in ''[http://www.corriere.it/politica/16_febbraio_14/salvini-difende-il-fratello-rixi-magistratura-italiana-schifezza-1374034a-d339-11e5-9081-3e79e8e2f15c.shtml Salvini difende «il fratello» Rixi: «Magistratura italiana schifezza»]'', ''Corriere.it'', 14 febbraio 2016.</ref> *Mi chiedete se sono antifascista? Fascismo e comunismo sono morti. Sono antifascista come sono anticomunista. Se qualcuno pensa davvero che possano tornare fascismo e comunismo va aiutato, va abbracciato.<ref>Dal programma televisivo ''Agorà'', Rai 3, 16 marzo 2016; citato in ''[http://www.2duerighe.com/politica/69430-roma-berlusconi-i-leghisti-sono-tutti-ex-fascisti.html Roma, Berlusconi: "I leghisti sono tutti ex fascisti"]'', ''2duerighe.com''.</ref> *{{NDR|[[Guido Bertolaso]]}} Sarà bravo a fare volontariato, a costruire ospedali, nel dopo terremoto, ma sindaco… non lo vedrei bene neanche alla guida di una frazione di montagna.<ref>Da un'intervista rilasciata a ''Libero''; citato in ''[http://www.secoloditalia.it/2016/04/salvini-attacca-berlusconi-cosi-favorisce-renzi-perso-bussola/ Salvini attacca Berlusconi: "Così favorisce Renzi, ha perso la bussola"]'', ''Secoloditalia.it'', 23 aprile 2016.</ref> *Silvio Berlusconi non contrasta a tutto campo Matteo Renzi perché teme una legge sui diritti tv che penalizzi Mediaset.<ref>Citato in ''[http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/27/diritti-tv-salvini-berlusconi-renzi-lo-tiene-sotto-scacco-con-lo-spauracchio-di-una-legge-che-penalizzi-mediaset/2674954/ Diritti tv, Salvini: "Berlusconi? Renzi lo tiene sotto scacco con lo spauracchio di una legge che penalizzi Mediaset"]'', ''ilFattoQuotidiano.it'', 27 aprile 2016.</ref> *[[Destra e sinistra]]? Roba vecchia. Oggi la differenza è tra i POCHI potenti che comandano e guadagnano (lobby, multinazionali, banchieri, finanza) e i MOLTI a cui questa Europa di folli ha rubato lavoro e futuro.<ref>Da un [https://www.facebook.com/salviniofficial/videos/10153871016253155/ post] sulla pagina ufficiale ''Facebook.com'', 27 giugno 2016.</ref> *I veri europeisti sono quelli che riconoscono che la [[Unione europea|UE]] di banchieri, multinazionali e burocrati è la NEGAZIONE dei valori e delle ragioni per cui nacque l'Unione.<ref>Da un [https://www.facebook.com/salviniofficial/videos/10153873435353155/ post] sulla pagina ufficiale ''Facebook.com'', 28 giugno 2016.</ref> *Combattere l'[[ISIS]] a partire dalle fonti di denaro che lo armano: petrolio e immigrazione clandestina.<ref>Da un [https://www.facebook.com/salviniofficial/videos/10153882213838155/ post] sulla pagina ufficiale ''Facebook.com'', 4 luglio 2016.</ref> *{{NDR|L'[[Europa]]}} Purtroppo, per ora, governata da una buona dose di conigli e smidollati.<ref>Da un [https://www.facebook.com/salviniofficial/photos/a.10150573595048155.374368.252306033154/10153911836023155/?type=3 post] sulla pagina ufficiale ''Facebook.com'', 15 luglio 2016.</ref> *Mezzo mondo a impazzire per [[Pokemon Go]]... Boh...<ref>Da un [https://www.facebook.com/salviniofficial/posts/10153921398793155 post] sulla pagina ufficiale ''Facebook.com'', 19 luglio 2016.</ref> *Per vincere una [[battaglia]], bisogna capire di essere in battaglia.<ref>Da un [https://www.facebook.com/salviniofficial/posts/10153930849638155 post] sulla pagina ufficiale ''Facebook.com'', 23 luglio 2016.</ref> *Di donne in gamba, brave, determinate e capaci, nel lavoro e in politica, per fortuna ce ne sono tante. La [[Laura Boldrini|Boldrini]] non è una di quelle.<ref>Da un [https://www.facebook.com/salviniofficial/posts/10153936424548155 post] sulla pagina ufficiale ''Facebook.com'', 25 luglio 2016.</ref> *Sono sempre più convinto che sia in corso un chiaro tentativo di sostituzione etnica di popoli con altri popoli: è semplicemente un'operazione economica e commerciale finanziata da gente come [[George Soros|Soros]]. Per quanto mi riguarda metterei fuorilegge tutte le istituzioni finanziate anche con un solo euro da gente come Soros.<ref>Citato in [http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2017/05/02/salvini-fuorilegge-ong-pagate-da-soros_0736a1f5-282f-475f-a071-9a0ca5a6ebe4.html ''Salvini, fuorilegge Ong pagate da Soros''], ''Ansa.it'', 2 maggio 2017.</ref> *{{NDR|[[Ultime parole famose]], rispondendo all'affermazione: "Mai governo con i 5 stelle"}} No, esatto.<ref>Dall'intervista visibile su ''[https://video.repubblica.it/dossier/elezioni-politiche-2018/salvini-lega-mai-governo-con-m5s-no-ai-transfughi-del-movimento/297791/298412]'', 21 febbraio 2018.</ref> *Mi impegno e giuro di essere fedele al mio popolo, ai 60 milioni di italiani e di farlo rispettando gli insegnamenti contenuti nella [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]] e nel sacro [[Vangelo secondo Matteo|Vangelo]]. Io lo giuro, lo giurate con me? Andiamo a governare, riprendiamoci il Paese.<ref>Estratto dal discorso di Salvini tenutosi il [https://milano.corriere.it/foto-gallery/cronaca/18_febbraio_24/milano-matteo-salvini-il-rosario-vangelo-piazza-duomo-gli-ultimi-saranno-primi-2309d34c-1988-11e8-9cdc-0f9bea8569f6.shtml/ 24 febbraio 2018] in Piazza Duomo, a Milano. [https://video.ilsecoloxix.it/italia/il-giuramento-di-salvini-a-milano-andiamo-a-governare/7070/7070/ Video] e URL archiviati il [http://archive.is/RGJQv/ 22 agosto 2019].</ref> *{{NDR|[[Ultime parole famose]]}} Mai nella vita, quella dell'alleanza Lega-M5S è una fake news, un’invenzione surreale come la caccia al Salvini razzista, fascista e nazista che spaventa i bambini.<ref>Citato in [https://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/politica/18_marzo_07/salvini-chiudeai-cinque-stellepauperisti-d0fe0e7a-21d3-11e8-84bd-43213e8c5574.shtml ''Intervista a Salvini: Mai con i Cinque Stelle. Pauperisti''], ''Corriere.it'', 7 marzo 2018.</ref> *{{NDR|[[Ultime parole famose]] alla domanda il «[[Governo Conte|governo]] durerà cinque anni?»}} Almeno dieci.<ref>Da una dichiarazione rilasciata dopo il giuramento dei ministri, 1º giugno 2018. [https://www.youtube.com/watch?v=-8TxfF0zv2Q Video] disponibile su ''YouTube.com'' (min. 01:07).</ref> *L'arrivo dell'Aquarius {{NDR|nave di profughi}} è previsto domenica mattina a Valencia. Spero che saranno accolti in maniera trionfale e spero che non sarà l'unica nave accolta.<ref name=Migranti>Citato in ''[https://www.tpi.it/2018/06/15/premier-governo-ultime-notizie/ Conte e Macron: "Soluzione europea al tema migranti"]'', ''Tpi.it'', 15 giugno 2018.</ref> *{{NDR|Sugli sbarchi di migranti sulle coste italiane}} Contiamo di essere stati più convincenti per aver un'estate più tranquilla rispetto agli anni precedenti.<ref name=Migranti/> *Per la sinistra, difendere il concetto di mamma e papà significa essere "trogloditi". Allora sono orgoglioso di essere un troglodita!<ref>Da un [https://mobile.twitter.com/matteosalvinimi/status/1027875038886875139 tweet] del 10 agosto 2018.</ref> *Io qua {{NDR|in Russia}} mi sento a casa mia, in alcuni paesi europei no. Io qua mi sento sicuro come a casa mia.<ref>Citato in ''[https://www.ilpost.it/2018/10/17/salvini-mosca-conferenza-stampa/ Il discorso molto filorusso di Salvini a Mosca]'', ''Il post.it'', 17 ottobre 2018.</ref> *[[Mario Draghi|Draghi]] ha fatto tanto per l'Italia e per il sistema economico italiano. E spero che continui a fare tanto.<ref>Citato in ''[https://www.unionesarda.it/articolo/politica/2018/10/29/salvini-sconfessa-di-maio-draghi-ha-fatto-tanto-per-l-italia-1-790205.html?fbclid=IwAR3Ucu0u_B7kt6-DCY7zN3GIXyWpc76Rr7zfPWVXlFnh3jZJvAhFhc2M4YM Salvini sconfessa Di Maio: "Draghi ha fatto tanto per l'Italia"]'', ''unionesarda.it'', 29 ottobre 2018.</ref> *Chi vuole la pace, sostiene il diritto all'esistenza ed alla sicurezza di [[Israele]]. Sono appena stato ai confini nord col [[Libano]], dove i [[terrorista|terroristi]] islamici di [[Hezbollah]] scavano tunnel e armano missili per attaccare il baluardo della democrazia in questa regione.<ref>Da un tweet; citato in ''[https://www.repubblica.it/politica/2018/12/11/news/israele_tel_aviv_lega_matteo_salvini-214006615/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-T1 Salvini in Israele visita i tunnel di Hezbollah e li definisce terroristi islamici. Difesa: "Dichiarazioni preoccupanti"]'', ''Repubblica.it'', 11 dicembre 2018.</ref> *Gli insegnanti che pensano che [[Dio]] e [[Gesù]] siano fuori posto a scuola vanno curati.<ref>Da un comizio visibile su ''[https://video.corriere.it/salvini-gli-insegnanti-che-che-pensano-dio-gesu-siano-fuori-posto-scuola-vanno-curati/5ec14c72-0144-11e9-b86a-f4f8946764eb?fbclid=IwAR0lbEsN9VTWfdqjcWZ5RYXz6ztxsRECeE7A8qFxEiRtceCjEk2mZjMtNG4 Salvini: «Gli insegnanti che che pensano Dio e Gesù siano fuori posto a scuola, vanno curati»]'', ''video.corriere.it'', 16 dicembre 2018.</ref> *{{NDR|[[Ultime parole famose]]}} Un governo c'è e per quello che mi riguarda dura cinque anni; anche perché il governo che nasce sui cambi di casacca non è qualcosa che corrisponde alla mia sensibilità e alla sensibilità degli italiani. Quindi conto che questo governo avrà lunga e proficua vita.<ref>Durante una conferenza stampa tenutasi a Milano, 19 dicembre 2018. [https://www.youtube.com/watch?v=uQi5tU1TC4k Video] disponibile su ''YouTube.com''.</ref> *{{NDR|Su [[Fabio Fazio]]}} Si ricordi Baglioni che sia io che lui siamo pagati con i soldi pubblici, e io non prendo tanti soldi come quel presentatore di Rai Uno di cui non voglio fare il nome, che prende uno stipendio al mese che io neanche in un anno.<ref>Citato in Roberta Damiata, [https://www.ilgiornale.it/news/salvini-che-guadagna-fazio-mese-io-neanche-anno-1628314.html ''Salvini: "Quello che guadagna Fazio in un mese io lo guadagno in un anno"''], ''Il Giornale'', 13 gennaio 2019.</ref> *{{NDR|[[Ultime parole famose]]}} Noi regaliamo agli italiani cinque anni di governo, non c'è nessuna crisi in vista. La situazione economica è tale che nessuno si può permettere di giocare sul futuro degli italiani [...].{{NDR|«Sono escluse dunque le elezioni anticipate?»}} Non ci penso neanche, abbiamo fatto tanto in nove mesi, voglio fare ancora di più in cinque anni.<ref>Da una dichiarazione del 9 marzo 2019. [https://www.youtube.com/watch?v=vmbLWPY74ns Video] disponibile su ''YouTube.com'' (min. 00:13).</ref> *Il [[Anniversario della liberazione d'Italia|25 aprile]] ci saranno i cortei, i partigiani e i contro-partigiani. Siamo nel 2019 e mi interessa poco il derby fascisti-comunisti.<ref>Citato in ''[https://www.open.online/2019/04/10/salvini-disertera-la-festa-della-liberazione-non-mi-interessa-il-derby-fascisti-comunisti/ Salvini diserterà la festa della Liberazione: «Non mi interessa il derby fascisti-comunisti»]'', ''Open.Online'', 10 aprile 2019.</ref> *Quando ero giovane e suonavo, cantavo spesso ''La locomotiva'' di [[Guccini]] e i [[Nomadi]]. Gli unici Nomadi che mi piacciono sono quelli della band.<ref>Dalla trasmissione ''Matrix''; citato in ''[https://www.ilmessaggero.it/persone/dispute_musicali-4482671.html A Salvini piacciono i Nomadi e Guccini. La replica del cantautore]'', ''ilmessaggero.it'', 10 maggio 2019.</ref> *{{NDR|[[Ultime parole famose]]}} La mia parola vale più dei sondaggi, l'ho detto il giorno prima del voto e lo dico il giorno dopo del voto: ho firmato un contratto che vale cinque anni e per quello che dipende dalla mia forza e dalla mia volontà il contratto dura cinque anni.<ref>Da un intervento telefonico durante lo speciale del telegiornale di La7 in merito alle elezioni europee del 2019, 30 maggio 2019. [https://www.youtube.com/watch?v=SYcPNJVk1MM Video] disponibile su ''YouTube.com'' (min. 00:00).</ref> *{{NDR|Il ministro}} [[Danilo Toninelli|Toninelli]] non mi sembra all'altezza di gestire le infrastrutture di un paese bello ma difficile come l'Italia.<ref>Citato in [https://www.ilpost.it/2019/08/07/tav-senato-mozioni-m5s/ Il Senato ha bocciato la mozione del M5S sulla TAV], ''Il Post.it'', 7 agosto 2019.</ref> *Chiedo agli italiani, se ne hanno la voglia, di darmi pieni poteri per fare quello che abbiamo promesso di fare fino in fondo, senza rallentamenti e senza palle al piede.<ref>Da una dichiarazione rilasciata a Pescara, 8 agosto 2019. [https://www.youtube.com/watch?v=PxBd5gcz-J8 Video] disponibile su ''YouTube.com''.</ref> *Non ci può essere libertà se non c'è libertà economica. Detto e predicato in vita da [[Margaret Thatcher]].<ref>Da un [https://twitter.com/matteosalvinimi/status/1173207887369461760 tweet] del 15 settembre 2019.</ref> *{{NDR|[[Gaffe famose|Gaffe]], Liliana Segre è stata liberata ad Auschwitz dall'[[Armata rossa]]}} [[Liliana Segre]] porta sulla pelle i segni dell'orrore del [[nazismo]] o del [[comunismo]].<ref>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/11/13/la7-salvini-liliana-segre-porta-sulla-pelle-i-segni-dellorrore-del-nazismo-o-del-comunismo-ma-la-senatrice-fu-liberata-dallarmata-rossa/5561220/ La7, Salvini: "Liliana Segre porta sulla pelle i segni dell'orrore del nazismo o del comunismo". Ma la senatrice fu liberata dall'Armata Rossa]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 13 novembre 2019.</ref> *In economia, lo Stato, meno fa meglio è.<ref>Citato in ''[https://corrieredellumbria.corr.it/video/video-news-by-vista/1301931/ex-ilva-salvini-in-economia-meno-lo-stato-fa-e-meglio-e.html Ex Ilva, Salvini: "In economia meno lo Stato fa e meglio è"]'', ''Corrieredellumbria.corr.it'', 22 novembre 2019</ref> *{{NDR|Sull'[[attacco aereo dell'aereoporto di Baghdad del 2020]]}} Donne e uomini liberi devono ringraziare il presidente [[Trump]] e la democrazia americana per aver eliminato [[Qasem Soleimani|Soleimani]], uno degli uomini più pericolosi e spietati al mondo, un terrorista islamico, un nemico dell'Occidente, di Israele, dei diritti e delle libertà.<ref>Da un [https://twitter.com/matteosalvinimi/status/1213070430963216385 tweet] del 3 gennaio 2020.</ref> *{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19 in Italia]]}} Serve mettere in sicurezza il Paese estendendo le misure di emergenza sanitaria della cosiddetta 'zona rossa' a tutto il territorio nazionale, la salute degli italiani viene prima di tutto.<ref>Citato in ''[https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2020/03/09/tutta-italia-zona-rossa-renzi-salvini-accordo_PR21ToGd7TvJrYNfUb5i4O.html "Tutta Italia zona rossa", Renzi e Salvini d'accordo]'', ''adnkronos.com'', 9 marzo 2020.</ref> *{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19 in Italia]]}} Amici, esco preoccupato dall'incontro col governo. Abbiamo portato al tavolo le richieste di famiglie, lavoratori e imprese, che chiedono misure forti, drastiche, subito: chiudere tutto adesso per ripartire sani. La risposta è stata "no".<ref>Da un [https://web.archive.org/web/20200310160550/https://twitter.com/matteosalvinimi/status/12373914595709542488 tweet] del 10 marzo 2020.</ref> *C'è qualcuno al governo che amoreggia con la dittatura comunista cinese che manda a morire migliaia di oppositori all'anno. Siccome quella è una dittatura, io cerco di stare con la libertà, l'[[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|Alleanza Atlantica]], l'occidente.<ref>Da un [https://twitter.com/matteosalvinimi/status/1257775069348102149 tweet] del 5 maggio 2020.</ref> *{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19 in Italia]]}} Perché dovrebbe esserci una seconda ondata? In Italia ormai tre quarti del Paese sono esenti da contagi e da ricoveri, gli italiani hanno dimostrato enorme buonsenso in questi mesi ma mi sembra che ormai siano tanti i medici che stanno dicendo che il virus adesso fortunatamente ha una diffusione e soprattutto una gravità nei nuovi casi assolutamente inferiore rispetto a qualche mese fa.<ref>Citato in ''[https://www.agi.it/politica/news/2020-06-25/coronavirus-salvini-perch-dovrebbe-esserci-una-seconda-ondata--8988285/ Salvini: perché dovrebbe esserci una seconda ondata di coronavirus?]'', ''agi.it'', 15 giugno 2020.</ref> *{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19 in Italia]]}} Portiamo [[Giuseppe Conte|Conte]] e i suoi al Tribunale internazionale perché hanno sequestrato mezza Italia.<ref>Citato in ''[https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/08/07/coronavirussalvini-conte-ha-sequestrato-mezza-italia_8af915b8-9283-4f9c-9d97-24de28c8c96a.html Coronavirus:Salvini, Conte ha sequestrato mezza Italia]'', ''ansa.it'', 7 agosto 2020.</ref> *{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19 in Italia]]}} Che cosa è stato fatto in questi sei mesi per prevenire la seconda ondata? Quanti autobus sono stati comprati per evitare che i nostri figli siano come carne da macello per andare a scuola la mattina? Quanti ospedali nuovi? Quante terapie intensive? Quanta prevenzione? Non vorrei che qualcuno in questi mesi si fosse seduto sperando che il buon Dio ce la mandasse buona.<ref>Citato in ''[http://www.askanews.it/politica/2020/10/16/covid-salvini-cosa-%c3%a8-stato-fatto-per-prevenire-seconda-ondata-pn_20201016_00112/ Covid, Salvini: cosa è stato fatto per prevenire seconda ondata?]'', ''askanews.it'', 16 ottobre 2020.</ref> *{{NDR|Sull'[[assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 2021]]}} In democrazia chi vince ha sempre ragione, io sostenevo le idee dei repubblicani e di Trump, un conto è il voto, un conto è entrare armati in Parlamento, quella è follia.<ref>Citato in [https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2021/01/07/usa-salvini-per-idee-trump-armati-parlamento-follia_2KhYLaSxVPMTtcqj5FHAaN.html ''Usa, Salvini: "Io per idee Trump, ma armati in Parlamento è follia"''], ''Adnkronos.com'', 7 gennaio 2021.</ref> *{{NDR|Sulla [[Caduta di Kabul (2021)|caduta di Kabul]]}} A Kabul, dopo la vigliacca fuga dei Paesi Occidentali, torna a sventolare la bandiera dei tagliagole islamici e degli assassini talebani. Terrorismo, violenze, paura e immigrazione clandestina all’orizzonte, quanto aveva ragione Oriana Fallaci!<ref>[https://twitter.com/matteosalvinimi/status/1427019131711279112?ref_src=twsrc%5Egoogle%7Ctwcamp%5Eserp%7Ctwgr%5Etweet Tweet], 15 agosto 2021</ref> *{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}} In questo momento c'è qualcuno che invade e qualcuno che è invaso, c'è qualcuno che ha aggredito e qualcuno che è stato aggredito: noi siamo a fianco degli aggrediti, c'è Putin che ha aggredito e Zelensky che è aggredito. È il caso di dirlo, per dire basta alle polemiche stucchevoli.<ref name="combattentepace">Citato in [https://www.repubblica.it/politica/2022/03/02/news/salvini_lega_viaggio_ucraina_putin-339970841/?ref=RHTP-VS-I335803824-P11-S4-T1 ''Lega, Salvini: "Io, pronto ad andare in Ucraina come combattente per la pace"''], ''Repubblica.it'', 2 marzo 2022.</ref> *Per il New York Times io sarei ricattato dalla Russia? Sciocchezze. A me dispiace che un giornale così importante abbia queste sciocchezze da scrivere. Ho tanti difetti ma mi godo la mia libertà. Non ho mai preso rubli, dollari o franchi svizzeri: zero.<ref name="combattentepace"/> *{{NDR|Alla domanda se si fosse pentito di aver detto che avrebbe ceduto due [[Sergio Mattarella|Mattarella]] per mezzo [[Vladimir Putin|Putin]]}} I pentimenti si fanno in chiesa. (2 marzo 2022)<ref name="rep02032022">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/03/02/news/salvini_lega_viaggio_ucraina_putin-339970841/|titolo=Lega, Salvini: "Io, pronto ad andare in Ucraina come combattente per la pace"}}</ref> *La sciagurata fuga dall'Afghanistan, che ha lasciato campo libero ai talebani, ha dato un segnale a tutto il mondo che chi vuole usare la forza lo può fare perché tanto c'è un Occidente impaurito. (2 marzo 2022)<ref name="rep02032022"/> *{{NDR|Sui rapporti tra Lega e la Russia}} Non vado in Russia da anni, anche perché quando andavo in Russia la metà dei giornalisti si inventava cose strane. (2 marzo 2022)<ref name="rep02032022"/> *La Russia ha scelto di attaccare, di aggredire, e così facendo è passata dalla parte del torto. (1 maggio 2022)<ref name="la701052022">{{Cita web|url=https://www.la7.it/nonelarena/video/guerra-in-ucraina-salvini-se-servisse-davvero-alla-pace-partirei-anche-domani-per-mosca-01-05-2022-436352|titolo=Guerra in Ucraina, Salvini: "Se servisse davvero alla pace partirei anche domani per Mosca"}}</ref> *Si può rispondere all'aggressione in due modi: o aumentando la potenza di fuoco, scherzando con la guerra nucleare [...], o accompagnando, pretendendo, costringendo Zelensky e Putin a sedersi a un tavolo. (1 maggio 2022)<ref name="la701052022"/> *Ogni tanto ho come l'impressione che mentre Russia e Ucraina vorrebbero dialogare, qualcuno dall'altra parte del mondo alza i toni, e parla di missili, parla di stragi, parla di massacri. Non è così che si fa. (1 maggio 2022)<ref name="la701052022"/> *I confini degli stati nel 2022 vanno discussi a tavolino e non a colpi di bombe e carri armati. (1 maggio 2022)<ref name="la701052022"/> *L'America non è [[Joe Biden|Biden]], cioè, se io potessi direi aridatece [[Donald Trump|Trump]]. (3 maggio 2022)<ref name="rep352022">{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/dossier/crisi_in_ucraina_la_russia_il_donbass_i_video/guerra-in-ucraina-salvini-l-america-non-e-biden-aridatece-trump-con-lui-vissuti-anni-di-pace/414750/415684|titolo=Guerra in Ucraina, Salvini: "L'America non è Biden, aridatece Trump con lui vissuti anni di pace"}}</ref> *Con [[Donald Trump|Trump]] abbiamo vissuto anni di pace. (3 maggio 2022)<ref name="rep352022"/> *Io all'inizio, penso come alla stragrande maggioranza degli italiani, ho detto subito sì senza se e senza ma all'invio di aiuti economici, umanitari e militari all'Ucraina. Son passati due mesi: è servito? Inizio ad avere dei dubbi. (3 maggio 2022)<ref name="rep352022"/> {{Int|Da ''[https://www.lastampa.it/esteri/2017/03/27/news/la-polizia-ha-fatto-bene-a-intervenire-la-manifestazione-non-era-autorizzata-1.34642440/ "La polizia ha fatto bene a intervenire. La manifestazione non era autorizzata"]''|Intervista di Giuseppe Alberto Falci, ''Lastampa.it'', 27 marzo 2017.}} *{{NDR|Su [[Aleksej Naval'nyj]]}} Un blogger anti-Putin, venduto come leader dell’opposizione. Ma che secondo le stime avrebbe solo il 3%. Insomma, è uno dei tanti che si oppone a Putin. È come se in Italia Nicola Fratoianni fosse considerato l’anti Renzi. *{{NDR|Su [[Vladimir Putin]]}} Se è considerato un dittatore mi fa sorridere. Le dico solo che quest’anno la Russia crescerà più dell’Italia. *Di Putin apprezzo l’operato. E mi sembra che la stessa posizione la abbiano Marine La Pen e François Fillon, il Berlusconi di Francia. Eppoi come non dimenticare che anche Renzi ha chiesto di togliere le sanzioni. Fra qualche giorno scopriremo che il ministro Alfano vorrà andare da Putin. {{Int|Da ''[https://www.ilfoglio.it/politica/2018/08/04/news/cosi-conquistero-l-europa-salvini-a-tutto-campo-208737/ Così conquisterò l'Europa. Salvini a tutto campo]''|Intervista di Annalisa Chirico, ''Ilfoglio.it'', 4 agosto 2018.}} *Da alcuni mesi leggo che i russi starebbero influenzando la Brexit, le elezioni americane, francesi, italiane… Secondo me, sono solo fregnacce. Noi le elezioni le vinciamo ugualmente, non abbiamo bisogno di account falsi. *Io penso che oggi il nemico non sia la Russia ma l’estremismo islamico, il fanatismo, perciò schierare carri armati e uomini ai confini con la Russia mi sembra poco produttivo. *Berlusconi? Io porto rispetto nei confronti di un uomo che ha fatto tantissimo in Italia, e che può essere criticato come chiunque altro. *Zero è impossibile. Io voglio un’immigrazione selezionata, qualificata, controllata, sul modello australiano. {{Int|Da ''[https://www.avvenire.it/attualita/pagine/salvini-dopo-polemiche-in-polonia-dice-putin-indifendibile Intervista. Salvini dopo il caso della felpa: Putin indifendibile, tornerò in Polonia]''|Intervista di Marco Iasevoli e Vincenzo R. Spagnolo sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Avvenire.it'', 10 marzo 2022.}} *Ho una bimba di 9 anni. Ho rivisto lei in migliaia di bambini, alcuni in stazione a Varsavia, poco prima di rientrare. [...] Ho nella mente un enorme centro commerciale trasformato in campo di accoglienza, con migliaia di brandine su cui i bambini guardano i cartoni animati col cellulare. Sotto la testa hanno uno zainetto, a fianco un orsacchiotto, le uniche cose rimaste. *Putin, fino all'aggressione, è stato incontrato e omaggiato da tutti i leader politici nazionali ed europei. Ricordo ancora gli onori con cui lo accolsero Conte e Di Maio. Ma posso citare Berlusconi, Letta, Renzi... Ora c'è una guerra in cui è chiaro a tutti chi è l'aggressore. *La voce che, per mille motivi, è la più ascoltata e ascoltabile è quella del Santo Padre. Ma devono parlare anche potenze mondiali come la Cina, che ha scambi forti con la Russia. Qualcuno davvero pensa che risolveremo con la minaccia nucleare? ===Attribuite=== *Ci siamo rotti i coglioni dei giovani del Mezzogiorno, che vadano a fanculo i giovani del Mezzogiorno! Al Sud non fanno un emerito cazzo dalla mattina alla sera. Al di là di tutto, sono bellissimi paesaggi al Sud, il problema è la gente che ci abita. Sono così, loro ce l'hanno proprio dentro il culto di non fare un cazzo dalla mattina alla sera, mentre noi siamo abituati a lavorare dalla mattina alla sera e ci tira un po' il culo.<ref>Citato in Antonio Sicilia, ''[http://www.huffingtonpost.it/antonio-sicilia/salvini-scuse-sud_b_6677190.html Caro Salvini le scuse al Sud non bastano]'', ''HuffingtonPost.it'', 16 febbraio 2015.</ref> :{{NDR|[[Citazioni errate|Citazione erroneamente attribuita]]}} Molte fonti sostengono che Salvini abbia pronunciato questo discorso durante il congresso ''Giovani Padani'' del 2013. In realtà la prima parte della citazione è stata pronunciata da Luca Salvetti, dei Giovani padani Valle Camonica, mentre la seconda parte è stata pronunciata da Michael Quercia, dei Giovani padani della Romagna. Entrambi gli interventi risalgono allo stesso congresso del 2013 precedentemente menzionato.<ref>{{cfr}} Daniele Sensi, ''[http://sensi.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/07/02/congresso-giovani-padani-%C2%ABche-vadano-a-fanculo-i-giovani-del-sud%C2%BB/ Congresso Giovani padani: «Che vadano a fanculo i giovani del Sud!»]'', ''Espresso.it'', 2 luglio 2013.</ref><ref>{{cfr}} ''[http://www.bufale.net/home/disinformazione-acchiappalike-salvini-vadano-fan-giovani-del-mezzogiorno-bis/ Disinformazione e acchiappalike. Salvini: "Vadano a fan**** i giovani del Mezzogiorno!" (bis)]'', ''Bufale.net'', 20 febbraio 2018.</ref> ==Citazioni su Matteo Salvini== *Al netto delle felpe, Salvini è un personaggio della vecchia Lega. ([[Gianfranco Fini]]) * Avevamo chiesto a Salvini attraverso [[Roberto Fico|Fico]] un'informativa. Salvini si è rifiutato e questo è molto grave. [...] Un tema così rilevante, il rapporto con la [[Russia]], la nostra collocazione atlantica, il rapporto con questi signori dai quali Salvini non ha ancora preso le distanze, non può essere discusso nel question time che ha tempi e organizzazione rigida. Non si può venire in aula per due minuti. Si viene in aula per fare un dibattito e per spiegare agli italiani in maniera esaustiva quello che è successo, e per sentire anche le ragioni dell'opposizione. [...] Se non si presenterà, non avrà avuto prima di tutto rispetto per la Repubblica Italiana, e poi per il Partito Democratico. ([[Francesco Boccia]]) *È un grande comunicatore, ha successo perché dice le stesse cose che senti al bar. Dovrà vedersela con i compromessi della politica. ([[Umberto Smaila]]) *È una vergogna sentirla in aula, perché per un anno e mezzo abbiamo lavorato con gli altri colleghi correlatori come lei. È l'unico che non abbiamo mai visto in riunione {{NDR|del Parlamento europeo}}. È facile dire che abbiamo "fatto aria". No, abbiamo lavorato nell'interesse delle piccole aziende, dei lavoratori, degli appalti pubblici sani. Come va a spiegare ai suoi elettori che è un fannullone di questo parlamento? ([[Marc Tarabella]]) *Ehi Matteo, tu sei curioso, porti l'orecchino e sei un invidioso, lavati la bocca prima di parlare, sei un pezzente e non ci scocciare!<ref>Dopo che Salvini alla festa della Lega di Pontida nel 2009 si era esibito in una canzone in cui chiamava i napoletani "colerosi, terremotati".</ref> ([[Alessandra Mussolini]]) *Fa impressione perché poi fa ben gioco tra i semplici, tra quelli senza cultura e senza conoscenza, che lo seguono sulla via della paura, dello spavento. Per Salvini l'importante è battere il tamburo del nemico, senza distinguere tra terroristi e disperati che non riescono più a vivere o addirittura a sopravvivere e che sono costretti a fuggire dalle proprie terre. Non ha nel suo modo di esprimersi e nel suo giudizio l'intelligenza del valutare i valori delle cose. È un personaggio che non riesco a tenere in considerazione neanche per dieci minuti. Salvini gioca malamente sul vuoto di conoscenza. Chi fa il politico dovrebbe avere una chiarezza morale e profonda e non giocare sul falso e sull'ipocrisia. Questa è gente che usa qualsiasi chiave per ubriacare e sconvolgere gente che non ha conoscenza. ([[Dario Fo]]) *Fa mica politica Salvini, va a raccattare i voti degli ignoranti. ([[Oliviero Toscani]]) *Fa sempre ridere, come una scoreggia. Mi immagino fra sei anni Salvini al governo: avrà reintrodotto le leggi razziali del fascismo. {{NDR|Sulla mancata concessione del visto per la Nigeria}} È fortunato, se qualcuno traduce ai nigeriani quello che lui dice, non so se ci torna dalla Nigeria. ([[J-Ax]]) *Ha un capro espiatorio per tutto ma una soluzione per nulla. ([[Udo Bullmann]]) *I pieni poteri li ha forse al Papeete, ma non in Parlamento. ([[Pietro Grasso]]) *Il cazzaro verde, per mutuare una felice espressione di Marco Travaglio adesso sta esagerando. Dal fare il mestiere del populista – si! mestiere, perché quello che fa Salvini non è politica ma redditizio mestiere -, si è montato la testa, si comincia a prendere troppo sul serio, agitando come Torquemada il Vangelo. ([[Moni Ovadia]]) *In privato Matteo mi abbraccia, dice che ho ragione io. Poi in pubblico fa un po' lo sbruffoncello. Ma ormai lo conosco. Lui lo sa che non può essere il candidato premier. ([[Silvio Berlusconi]]) *La canzonaccia razzista di Matteo Salvini non può essere liquidata come semplice folklore e per questo non può passare impunita. Non è la prima volta che il parlamentare leghista rende pubblica la sua vena razzista. Non solo Salvini deve chiedere scusa ai napoletani, ma è bene che la Lega prenda le distanze e chieda le sue dimissioni. ([[Fabio Evangelisti]]) *La semplice verità è che Matteo Salvini è impresentabile per qualunque ruolo di governo: il caso dei rapporti con i russi e del possibile interesse di Mosca alla caduta dell'esecutivo di [[Mario Draghi|Mario Dragh]]<nowiki/>i è solo l'ennesima conferma. Che va interpretata così: anche in un futuro governo di centrodestra a trazione [[Giorgia Meloni]] e Fratelli d'Italia, Salvini deve essere tenuto ai margini. Perché nessuno può fidarsi di lui. La sua credibilità politica, se non la sua carriera, è finita da tempo. ([[Stefano Feltri]]) *La sua ascesa e conquista di consenso sono quelle di uno che sappia suonare la Marsigliese con le scoregge in un tempo in cui questo diventi apprezzatissimo perché tutti quanti troviamo oboi e timpani orribilmente snob e radical chic, e perché qualcuno ha stonato con l’oboe. ([[Luca Sofri]]) *La voce grossa di Salvini sovrasta quella dei 5Stelle sull'immigrazione, e non solo. ([[Norma Rangeri]]) *Ma Salvini è così, non si è accontenta mai, è molto esigente con se stesso, deve sempre sparare una minchiata dopo l'altra, no cioè... deve sempre spararla più alta della precedente. È il Sergei Bubka della cazzata. (''[[Crozza nel Paese delle Meraviglie]]'') *Matteo Salvini è un grosso fan di mio padre, un fan storico. Ci eravamo anche incontrati. E questo mi fa ben sperare, me lo auguro e mi rincuora perché chi è un fan di mio padre non credo possa fare grandi danni. Non so se ha capito tutto di mio padre, ma da una parte mi auguro che qualche cosa gli sia entrato. ([[Cristiano De André]]) *Mi stupisce la completa disumanità di questo signore. ([[Gino Strada]]) *No, non è nazista. No non è nazista. È peggio. ([[Oliviero Toscani]]) *Non c'è che dire. Una performance degna del peggior razzismo da stadio e che la dice lunga sull'alto senso di appartenenza alle istituzioni dell'esponente della Lega. Chissà cosa ne pensano i colleghi del Pdl dell'on. Salvini, soprattutto quelli orgogliosi di essere napoletani come lo sono io. Se stessimo parlando di una persona civile, ci aspetteremmo delle scuse. ([[Riccardo Villari]]) *Non ce l'ho con Salvini come persona, ma come antagonista. Lui, e più ancora di lui Grillo o altri, fa leva con sagacia, ma anche con cinismo e spregiudicatezza, su argomenti reali, tralasciando di dare risposte. Ecco la differenza fra la propaganda e il governo. ([[Gabriele Albertini]]) *Non so esattamente che cosa Salvini ammiri del Presidente Putin: forse le centinaia di prigionieri politici o il fatto che il più importante leader dell’opposizione, [[Boris Nemcov|Boris Nemtsov]], sia stato ucciso a pochi metri dal Cremlino? ([[Vladimir Kara-Murza]]) *Non vorrei mica trovarmi a Milano con uno come Matteo Salvini. Solo a vederlo quello lì devo andare al cesso. ([[Antonio Mazzi]]) *Oltre un quinto degli elettori hanno votato per l’estrema destra [...] E non sbagliamoci: non è perché Salvini sia alleato di [[Silvio Berlusconi]] che diventa di centrodestra. No: Salvini è alleato di Marine Le Pen e, se il suo partito diventa il primo in Italia, questo avrà un significato molto forte per l’estrema destra. ([[Pierre Moscovici]]) *{{NDR|Dopo l’invasione russa dell’Ucraina}} Ora Salvini tace, perché troppo compromesso con la Russia. Sarà condannato senza appello dalla storia. Ma già adesso, secondo me, ha perso ogni titolarità a fare politica. ([[Antonio Scurati]]) *Per aver detto che 'la [[Lega Nord|Lega]] è un partito razzista' Salvini mi ha querelato chiedendo che venissi condannata fino ad un anno di carcere. Da un lato Salvini e la Lega fanno della propaganda di matrice xenofoba il proprio principale strumento di conquista del consenso politico, fomentando sistematicamente l'odio verso chi viene da un altro Paese. E avvelenando la nostra società. Dall'altro pretenderebbero di non pagare dazio, di nascondere la mano, con stupefacente doppiezza. ([[Cécile Kyenge]]) *Per questo motivo e per denunciare la gravità di un tale atteggiamento che tradisce una preoccupante deriva razzista di alcuni esponenti della maggioranza, presenterò un'interpellanza parlamentare sulla condotta dell'on. Salvini, che non è nuovo ad uscite di questa natura. ([[Pina Picierno]]) *Per populismo mi riferisco a quello dei [[Movimento 5 Stelle|Cinquestelle]], perché Matteo Salvini è soltanto un demagogo opportunista che ricorre al populismo quando gli serve. ([[Marcelle Padovani]]) *{{NDR|Sulla campagna politica delle elezioni 2018}} Prendere il Vangelo in mano per recuperare qualche voto a pochi giorni dalle elezioni è un atto politicamente indecoroso. ([[Massimo Giannini]]) *{{NDR|A proposito della retorica di Salvini}} "[[Ruspa]]!" è la versione che mette insieme il me ne frego [[fascista]] e il vaffa [[Beppe Grillo|grillino]], riuscendo ad accumulare l'energia malsana dell'antipolitica in una parola d'ordine che non è nemmeno uno slogan ma un singulto primitivo. ([[Christian Raimo]]) *Salvini a Pontida ha voluto far andare in scena la rappresentazione di uno pseudoeuropeismo autoritario se non fascista, che si richiama a [[Vladimir Putin]], [[Viktor Orbán]] e ai populisti danesi appena reduci dal successo alle elezioni. E poi ha declinato il tutto secondo una versione nostrana: il ruspismo. Un analfabetismo culturale rivendicato che è davvero pericoloso sottovalutare. ([[Christian Raimo]]) *Salvini è il salvatore della razza bianca in Europa. ([[Franco Freda]]) *Salvini e [[Maurizio Landini|Landini]], in modo molto diverso, sono due fenomeni televisivi. Ma se la politica non ha attinenza con la realtà e smette di essere vita quotidiana produce personaggi che sono solamente soprammobili da talk tv. ([[Matteo Renzi]]) *Salvini è stato messo per oscurare noi {{NDR|del M5S}}. Non ce l'ho con lui, ma ha fatto parte dell'establishment per 8 anni, ha la moglie che è 'ricoverata' in Regione Lombardia. ([[Beppe Grillo]]) *Salvini è un demagogo di basso conio che scatena gli istinti peggiori degli italiani. Certo vedere il ministro degli Interni che abbraccia [[Viktor Orbán|Orbán]] e tiene in ostaggio i migranti non può che farmi male. ([[Bruno Segre]]) *Salvini è un protezionista più che un [[Razzismo|razzista]] [perché] più che odiare gli stranieri preferirebbe che non venissero [...] perché sono persone che spesso portano delinquenza, portano disordine. ([[Giancarlo Magalli]]) *Salvini è un ragazzone goffo che sbraita. Ieri con la telecamera fissa che non poteva usare a proprio uso, una claque ridotta ai suoi leghisti ancora parzialmente incantati, il suo eloquio che mischia aggressività a passivo-aggressività era non solo rivoltante come al solito e più del solito, ma terribilmente noioso, inceppato, affannato. L’epifania della mediocrità assoluta del personaggio che si è costruito (la maschera ghignante era l’unica cosa che copriva l’inettitudine brutale di un politico incompetente, fannullone, confusionario, privo di cultura istituzionale e politica, privo proprio di quel buonsenso che rivendica come proprio oriente morale) ha gettato un fascio di luce enorme sulla viltà e la scarsezza oltre della classe politica per intero, anche dei contropoteri come quello dei giornalisti. ([[Christian Raimo]]) *Salvini è un [[razzismo|razzista]] ... smettetela di indorare la pillola e definitelo per quello che è, cioè anche un [[bigotto]] e [[omofobia|omofobo]], e ditegli che se non ama i [[matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimoni gay]] semplicemente può sposarsi con una donna, ma non impedire agli altri di vivere l’amore come desiderano. ([[Michael Moore]]) *Salvini è un uomo di destra, un reazionario che impugna il rosario al comizio, un nazionalista. Bastano queste categorie per renderlo nostro nemico. ([[Marco Rizzo]]) *Salvini ha scelto i suoi nemici: gli italiani del Sud, italiani di cui non si occupa e di cui non si occuperà mai, gli stranieri che vivono e lavorano in Italia, le ragazze e ragazzi nati in Italia da genitori stranieri, ragazzi che parlano italiano, "che amano italiano". I suoi nemici sono i Rom. ([[Roberto Saviano]]) *Salvini non cambia look, è ministro degli interni ma aizza all'odio; una aggressività che deve far paura a lui stesso se si lascia andare alla retorica nuova del buon padre di famiglia. ([[Tommaso Di Francesco]]) *Salvini non si stanca mai. ([[Vittorio Sgarbi]]) *''Salvini sul suo blog ha scritto un post, | dice che se il mattino ha l'oro in bocca si tratta di un Rom.'' ([[J-Ax e Fedez]]) *Salvini una discussione vera non la regge, è un uomo da tweet, da slogan, da proclamino spiccio e pettoruto. Per questo si circonderà di servi e di ossequienti, e questo lo renderà peggiore, non migliore. E spegnerà prima del dovuto la sua fortuna politica. ([[Michele Serra]]) *Salvini usa metodi e toni dei fascisti degli anni Trenta. ([[Jean Asselborn]]) *Salvini vorrebbe poter continuare a gettare il sasso e nascondere la mano, o meglio che noi si faccia finta di non vedere la mano che quel sasso l'ha gettato. Salvini pretendeva con la sua querela archiviata dal Tribunale che non si potesse dire la verità, ossia che le parole d'odio che lui e molti membri del suo partito {{NDR|La [[Lega Nord]]}} pronunciano ogni giorno hanno nome: [[xenofobia]] e istigazione all'odio [[razzismo|razziale]]. ([[Cécile Kyenge]]) *Sarebbe interessante trovare un giovane uomo o donna di sinistra che abbia la capacità di comunicare con gli altri come fa Salvini. Lui muta. Mette una felpa della Polizia e diventa poliziotto. ([[Antonello Venditti]]) *Se il Salvini politico non ha mai lasciato il segno, sul Salvini razzista si può dire che ha fatto scuola. ([[Andrea Sarubbi]]) *Sono basito per la relazione fra Salvini e la Isoardi. Un uomo rozzo che non si lava, si veste male, con la barba sempre lunga e l'alito che sa di grappa. Non ce lo vedo con la Isoardi lei è una bella ragazza, una delicatissima. Lui mi ha sempre aggredito in tv, ma di solito quando le persone amano si ammorbidiscono. Se questo è il caso ben venga la Isoardi, altrimenti speriamo che lui non faccia diventare rozza anche lei. ([[Alessandro Cecchi Paone]]) *Vorrei tanto portare Matteo Salvini nel [[Guerra del Donbass|Donbass]]. Gli farei vedere le scuole e i mercati bombardati dai russi, i bambini morti, ma anche gli orfani e le vedove di guerra, le città distrutte, e sono certo che allora capirebbe quanto sono necessarie le sanzioni contro Mosca. ([[Petro Oleksijovyč Porošenko]]) *Uno che quando lo vedi in tv (ormai sempre di meno) non vorresti stargli accanto perché pensi sempre che non abbia avuto il tempo di farsi una doccia. ([[Norma Rangeri]]) ===[[Giuseppe Conte]]=== *Chi ha compiti di responsabilità dovrebbe evitare, durante i comizi, di accostare agli slogan politici i simboli religiosi. Questi comportamenti non hanno nulla a che vedere con il principio di libertà di coscienza religiosa, piuttosto sono episodi di incoscienza religiosa che rischiano di offendere il sentimento dei credenti e, nello stesso tempo, di oscurare il principio di [[laicità]], tratto fondamentale dello Stato moderno. *In molte occasioni hai invaso le competenze degli altri ministri creando sovrapposizioni e interferenze che hanno finito per mirare l'efficacia dell'azione. Hai criticato pubblicamente l'operato di singoli ministri, incrinando la compattezza della squadra di governo, quando io stesso ti avevo pregato, all'indomani delle elezioni europee, di riferirmi direttamente e riservatamente qualsiasi osservazione in ordine alla composizione della squadra. La cultura delle regole, il rispetto delle istituzioni non si improvvisano ma sono qualità fondamentali per aspirare al ruolo di Ministro dell'Interno e Presidente del Consiglio, cercando soluzioni credibili senza sollecitare le reazioni dei cittadini. *Le scelte compiute, i comportamenti adottati in questi ultimi giorni dal Ministro dell'Interno, rivelano scarsa sensibilità istituzionale e grave carenza di cultura costituzionale, perché aprire la crisi in pieno agosto, quando ormai da molte settimane l'esito delle elezioni europee era chiaro e l'insofferenza per la prosecuzione dell'esperienza di governo giudicata limitativa per le ambizioni di chi ha chiesto pieni poteri, la scelta di rinviare fino a oggi la comunicazione di una scelta assunta da tempo, è un gesto di grave imprudenza istituzionale irriguardoso nei confronti del parlamento e suscettibile di precipitare il Paese in una spirale pericolosa di incertezza politica e instabilità finanziaria. La decisione è stata annunziata subito dopo aver incassato l'approvazione con la fiducia del decreto sicurezza bis con una coincidenza temporale che suggerisce opportunismo politico. Palesemente contraddittorio appare infine il comportamento di una forza politica che, pur dopo aver presentato al parlamento una mozione di sfiducia, non ritiri i propri ministri. È difficile oggettivamente direi che è difficile conciliare la presentazione e il mantenimento di una mozione di sfiducia con la permanenza in carica dei propri ministri. *Non perde mai occasione per dimostrare quello che è, un piccolo uomo. ([[Elodie (cantante)|Elodie]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Salvini, Matteo}} [[Categoria:Politici italiani]] rdb73n62mfa5zz73zc6v5tjc2trnx5o I Simpson (quarta stagione) 0 83602 1219374 1149962 2022-07-28T13:55:45Z Mannivu 21405 /* Episodio 22, Lo show di Krusty viene cancellato */ fix wikitext text/x-wiki {{torna a|I Simpson}} {{TOCright}} '''''[[I Simpson]]''''', quarta stagione. ==Episodio 1, ''Kampeggio Krusty''== {{cronologico}} *Questa punizione non è noiosa ed inutile. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|In un sogno di Bart}} Sono sicuro che vi siete ricordati di portare i vostri arnesi di distruzione... ora sfasciamo questa baracca! {{NDR|i bambini distruggono la scuola}} ('''Skinner''') *{{NDR|In un sogno di Bart}} Qualcuno dia fuoco a questi registri! Faccia in fretta! ('''Skinner''') *{{NDR|A Homer}} Però quando vedrai la mia pagella ricordati che quest'anno hanno invertito la scala dei voti. Ora l'ordine è questo: D, C, B, A. ('''Bart''') *'''Homer''': Figliolo, se desideri ardentemente qualcosa in questa vita, devi lavorare per ottenerla! ...Ora silenzio, stanno per annunciare i numeri del [[lotto]]!<br />'''Annunciatore alla radio''': Diciassette.<br />'''Homer''': D'oh!<br />'''Annunciatore alla radio''': Trentadue.<br />'''Homer''': D'oh!<br />'''Annunciatore alla radio''': Cinque.<br />'''Homer''': D'oh!<br />'''Annunciatore alla radio''': Otto.<br />'''Homer''': Uh!<br />'''Annunciatore alla radio''': Quarantasette.<br />'''Homer''': D'oh! *Non mi resta da dire niente a nessuno di voi. Perciò se non vi dispiace rimanimo in silenzio fino al suono della campanella. ('''Maestra Hoover''') {{NDR|l'ultimo giorno di scuola}} *{{NDR|Dopo aver ricevuto la pagella di fine anno}}<br />'''Lisa''': Non ho mai preso una B in vita mia. Come è potuto succedere?! Mi sento così sporca! {{NDR|tenta di pulirsi}} Lo sporco non si toglie! {{NDR|ansima ansiosamente}} Ok. Calmiamoci. È sicuramente un errore di battitura. {{NDR|risatina isterica}} Signorina Hoover! Pare che ci sia un errore sulla mia pagella: mi ha messo solamente "buono" in condotta.<br />'''Signorina Hoover''': Senti Lisa, a tutti serve una macchiolina sul proprio curriculum.<br />'''Lisa''': Forse non sono stata abbastanza chiara. {{NDR|risatina isterica}} Penso che dovrebbe ricredersi. {{NDR|intanto preme la mano della maestra sulla cattedra}}<br />'''Signorina Hoover''': Lisa, mi stai facendo male. *Signora Caprapall, nel calcolare i miei voti finali spero che lei noti che tutti i miei testi scolastici vengono restituiti in eccellenti condizioni. In alcuni casi sono persino avvolti nella carta originale! ('''Bart''') *{{NDR|Edna da tutti D- in pagella a Bart}}<br>'''Bart''': Signora Caprapall, se non prendo come minimo la media del C non potrò andare al Kampeggio Krusty!<br>'''Edna''': Ti auguro una D-ivertente estate! *{{NDR|L'ultimo giorno di scuola alla fine delle lezioni i bambini corrono via}} Aspettate un momento! Non avete imparato come finì la seconda guerra mondiale! {{NDR|gli alunni si girano tutti verso di lui}} Abbiamo vinto! ('''Maestro''') *Brutta cicuta rivestita di seta! ('''Willie''') {{NDR|alle spalle del preside Skinner}} *{{NDR|Bart ha modificato le F sulla sua pagella in A+}} Scemo! Oh, Bart, perché non hai falsificato dei voti almeno credibili? ('''Lisa''') *Ciao, ragazzi! È rimasta solo una settimana per iscriversi alla migliorissima estate mai goduta al Kampeggio Krusty! Il Kampeggio Krusty è allestito su un autentico cimitero indiano. Abbiamo il tiro con l'arco, la confezione di portafogli e altro ancora! E per voi cicciottelli il programma esclusivo di Dieta e Canzonatura avrà senz'altro i suoi risultati! E quel che è più bello è: se venite al Kampeggio Krusty passerete l'estate insieme a me! Parola d'indiano! ('''Krusty''') {{NDR|in uno spot [[pubblicità dalle serie televisive|pubblicitario]]}} *{{NDR|Bart ha modificato le F sulla sua pagella in A+}}<br>'''Homer''': A+? Non hai una grande considerazione di me, vero figliolo?<br>'''Bart''': Nossignore.<br>'''Homer''': Lo sai, non ci vuole niente a trasformare una brutta D in una bella B. Sei stato troppo ingordo!<br>'''Bart''': Vuoi dire che non posso andare al campeggio?<br>'''Homer''': Vedi Bart, abbiamo fatto questo patto perché speravo che ti avesse aiutato a prendere bei voti, invece non li hai presi... Ma perché devi pagare tu per i miei errori?<br>'''Bart''': Vuoi dire che posso andare?<br>'''Homer''': Sì... del resto non ti volevo tra i piedi tutta l'estate. *'''Lisa''': Prima che vada in campeggio avrò bisogno del vaccino per [[malaria]], [[rosolia]], [[encefalite]], bua...<br>'''Dr. Hibbert''': Oh, temo proprio che ci troviamo di fronte a un tipico caso di [[ipocondria]]. Esiste un solo antico rimedio: un bel [[lecca lecca]].<br>'''Lisa''': Dottore, non mi tratti da bambina... *'''Martin Prince Sr.''': Ci vediamo quando torni dal Kampeggio Krusty per il bimbo sano e bello.<br>'''Martin''': Risparmiami gli eufemismi, è il campeggio dei ciccioni per il tuo piccolo paffutello! *'''Marge''': Lisa, fai attenzione alle [[ortica|ortiche]]. Ricorda: "se le foglie son tre son dolori per te."<br>'''Homer''': "Tre più uno porta fortuna." :''- Lisa, watch out for Poison Ivy. Remember, "Leaves of three, let it be."<br>– "Leaves of four, eat some more!"'' *'''Wendell''': Coff Coff!<br>'''Secco Jones''': Ehi ragazzi, pare che ci siamo beccati un piantagrane. *{{NDR|Dopo aver appreso che al Kampeggio Krusty devono dormire in un pollaio abbandonato infestato dai serpenti}}<br />'''Lisa''': Il tutto è un tantino più rustico di quanto pensassi.<br />'''Bart''': Io non sono preoccupato Lisa, sai perché? Eccolo qui: il sigillo di garanzia Krusty! {{NDR|scopre un sigillo coperto dalla polvere che recita ''Krusty Brand Seal of Approval''}} Lo trovi solo su prodotti conformi ai principi personali di Krusty il Clown. *'''Bart''': Non possiamo avere delle pannocchie da arrostire?<br>'''Spada''': Stai zitto e mangiati la pigna. *''Saluti a te, Kampeggio Krusty, | sulle rive del lago Gran Serpente. | Sebbene le tue altalene siano arrugginite, | sappiamo che non si romperanno mai. | Dal tuo scintillante e disordinato ingresso, | al tuo sacro campo da baseball, | fino alla pulitissima infermeria | dove tutte le nostre ferite vengono curate. | Saluti a te, Kampeggio Krusty, | proprio sotto il Monte Valanga. | Ti ameremo sempre, Kampeggio Krusty! | Un marchio registrato della Krusty Corporation... | tutti i diritti riservati!'' ('''Bambini che [[canzoni dalle serie televisive|cantano]] al Kampeggio Krusty''') :''Hail to thee, Kamp Krusty,| by the shores of Big Snake Lake. | Though your swings are rusty,| we know they'll never break.| From your gleaming mess hall, | to your hallowed baseball field, | your spic-and-span infirmary, | where all our wounds are healed. | Hail to thee, Kamp Krusty, | below Mount Avalanche. | We will always love Kamp Krusty! | A registered trademark of the Krusty Corporation... | All rights reserved!'' *Signori, alla perfidia! ('''Signor Black''') {{NDR|[[brindisi dalle serie televisive|brindando]] col brandy}} *Marge, da quando sono partiti i ragazzi ho perso due chili e mezzo! [...] E guarda: capelli nuovi! Mi manca tanto così per pettinarli tutti da un lato! Grrrrr! ('''Homer''') *'''Lisa''': Mi sento come se stessi per morire, Babi.<br />'''Bart''': Moriremo tutti, Lisa.<br />'''Lisa''': Io intendevo presto...<br />'''Bart''': Anch'io! *'''Marge''' {{NDR|voce fuori campo, scrivendo}}: "Cari ragazzi, spero che questa lettera vi trovi bene. Noi ce la passiamo benissimo. Vostro padre è in ottima forma da quando... be', come non mai. [...] Ci mancate terribilmente. Spero che questi biscotti alla liquirizia vi sostengano fino al vostro ritorno a casa."<br>'''Patata''': Ehi, Simpson! Di' a tua madre che quei biscotti erano uno schifo!<br>'''Lisa''' {{NDR|voce fuori campo, scrivendo}}: "Cari mamma e papà, non ho più paura dell'inferno perché sono stata al Kampeggio Krusty. Le nostre escursioni in campagna sono diventate delle sinistre marce di morte. [...] Il nostro centro arti e mestieri è in verità una casa di lavoro alla [[Charles Dickens|Dickens]]. [...] Bart riesce a superare le giornate facendo appello alla sua fede incrollabile. Pensa che Krusty il Clown manterrà la sua promessa. Ma io sono molto più pessimista. Non sono sicura che questa lettera vi giungerà poiché i nostri mezzi di comunicazione sono stati interrotti. Ora lo sforzo di scrivere mi ha fatto venire il capogiro, perciò chiudo dicendo... Salvateci! Salvateci subito! Bart e Lisa."<br />'''Homer''': De-hi-hi-ho! Le lettere dei bambini in campeggio!<br />'''Marge''': Già, ora si lamenta ma vedrai che quando andremo a prenderla non vorrà più venire via! *'''Bart''': Quello non è Krusty il Clown!<br />'''Signor Black''': Che ti credi? Che abbia schiaffato un costume da clown addosso a un beone, eh? Insomma...<br />'''Barney''' {{NDR|travestito da clown}}: Sì Bart, certo che sono Krunchy il clown! {{NDR|rutta vigorosamente}}<br />'''Bart''': Va bene, adesso basta! Sono già stato scottato da Krusty in passato: mi sono beccato una tachicardia da quelle vitamine marca Krusty, il mio calcolatore Krusty non aveva né il 7 né l'8 e l'autobiografia era super auto-adulante con molte madornali omissioni, ma questa volta è davvero troppo! *'''Annunciatore televisivo''': Interrompiamo lo yoga party di Sadruddin Mahbaradad per questa edizione speciale: "Krisi al Kampeggio Krusty".<br>'''Kent Brockman''': Signore e signori, sono stato nel Vietnam, nell'Afghanistan e in Iraq e posso dire senza timore d'iperbole che questo è un milione di volte peggio di tutte quelle guerre messe insieme! *'''Lisa''': È Krusty in persona! Guardate la cicatrice del pacemaker, la voglia a forma di testa di vitello e il suo famoso capezzolo superfluo!<br />'''Krusty''': Almeno non siete pignoli come la dogana. *'''Bart''': Come hai potuto, Krusty?! Io non presterei mai il mio nome a un prodotto scadente!<br>'''Krusty''' {{NDR|piangendo}}: Hanno portato un autocarro pieno di soldi fino a casa mia! Io non sono fatto di pietra!<br>'''Bart''': Krusty, questo campeggio è un incubo! Ci hanno dato la pappa d'avena, ci hanno costretti a confezionare portafogli e uno dei compagni è stato divorato da un orso!<br>'''Krusty''': Oh, mio Dio!<br>'''Bart''': Veramente l'orso si è mangiato il suo cappello.<br>'''Krusty''': Era un bel cappello?<br>'''Bart''': Be', sì.<br>'''Krusty''': Oh, mio Dio! ==Episodio 2, ''Un tram chiamato Marge''== {{cronologico}} *Il mio nome non è Dottor Morte. ('''Frase alla lavagna''') *In diretta da Laughlin nel Nevada, il concorso Miss Ragazza Americana offertavi da Versatility di [[Meryl Streep]]. Profumar come una star e risparmiar!<ref>Il profumo appare anche nell'episodio ''[[I Simpson (terza stagione)#Episodio 14, Lisa l'indovina|Lisa l'indovina]]''</ref> ('''Troy McLure''') *'''Marge''': Non partecipo ad una recita da quando ero al liceo e ho pensato che sarebbe una buona occasione per conoscere altra gente.<br>'''Homer''' {{NDR|con gli occhi fissi sul televisore}}: Sembra interessante.<br>'''Marge''': Sai, caspiterina, passo tutto il giorno da sola con Maggie e a volte è come se io neanche esistessi.<br>'''Homer''' {{NDR|con gli occhi fissi sul televisore}}: Sembra interessante. *'''Llewellyn Sinclair''': Siete tutte una frana! Quello che voi signore non capite è che Blanche è un fiore delicato che viene calpestato da un tanghero brutale! Ah...lasciamo perdere! Via la scenografia! Sgombrate il palcoscenico! Questa rappresentazione non mi riguarda più!<br>'''Marge''' {{NDR|al telefono con Homer}}: Papi, non ho ottenuto la parte. Hai ragione tu: avere interessi esterni è una cosa stupida.<br>'''Llewellyn Sinclair''' {{NDR|ascoltando la telefonata di Marge}}: Aspettate un momento...<br>'''Marge''': Ah, vengo subito a casa. Va bene. Passo a prendere una mega confezione di pollo... strafritto... e due chili di gelato multigusto...<br>'''Llewellyn Sinclair''' {{NDR|prendendole la cornetta del telefono}}: Smettila di importunare la mia Blanche! *Wow! Mia madre l'attrice. Mi sento un po' come [[Liza Minelli]]! ('''Lisa''') :''Wow! My mother the actress. I feel like [[Lucie Arnaz]]-Luckinbill!'' *{{NDR|Maggie viene portata all'asilo "[[Ayn Rand]] School for Tots"}}<br>'''Marge''': Maggie è allergica alle pere grattugiate e ama un [[biberon]] di latte caldo prima del riposino.<br>'''Signora Sinclair''': Un biberon? {{NDR|ride}} Signora Simpson, sa cosa sta dicendo un bebè quando tenta di ottenere un biberon?<br>'''Marge''': "Pappa"?<br>'''Signora Sinclair''': Sta dicendo "Io sono una sanguisuga!" E il nostro scopo qui è di sviluppare un biberon interiore! *{{NDR|Togliendo il [[succhietto|ciuccio]] a Maggie}} Mi dispiace Maggie, qui non tolleriamo succedanei affettivi! ('''Signora Sinclair''') *{{NDR|Durante le prove di ''[[Un tram che si chiama Desiderio]]''}}<br>'''Marge''': Mi dispiace Llewellyn, proprio... proprio non vedo perché Blanche dovrebbe sfigurare Stanley con una bottiglia. Non potrebbe accettare le sue molestie con gentile buonumore?<br>'''Homer''': Marge, è arrivato il tuo autista!<br>'''Marge''': Homer, è solo una questione di minuti!<br>'''Ned''' {{NDR|cantando}}: ''Tu sei una pupa e io sono un fico''!<br>'''Marge''' {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]]}}: ''Stanley smettila o a Stella lo dico''!<br>'''Llewellyn Sinclair''': Ma no, Marge! Io ti chiedo una rabbia incandescente invece tu mi dai uno scanticino moscio moscio.<br>'''Homer''': Marge, posso prendere qualche spicciolo per il distributore di caramelle?<br>'''Llewellyn Sinclair''' {{NDR|irritato, gli lancia delle monete}}: Aw, tieni!<br>'''Homer''': Ci sono anche dei quarti di dollaro? Mitico!<br>'''Marge''': Non riesco a vedere cosa ci sia di tanto brutto in Stanley.<br>'''Llewellyn Sinclair''': Stanley è sconsiderato, violento e chiassoso! Marge, in ogni secondo che trascorri con quest'uomo lui schiaccia e frantuma il tuo fragile animo e tu non puoi permettere che ciò avvenga!<br>{{NDR|Intanto Homer si scaraventa sul distributore di caramelle, facendone uscire a decine}}<br>'''Homer''': Woo-uh! Venite tutte da papà! Marge, ti aspetto in macchina.<br>'''Ned''' {{NDR|cantando}}: ''Voglio soltanto un abbraccio lo giuro...'' {{NDR|Homer suona il clacson}}<br>'''Homer''': Marge, muoviti o arrangiati!<br>{{NDR|Marge immagina Ned con le sembianze di Homer}}<br>'''Marge''' {{NDR|cantando adirata}}: ''Con questa bottiglia io ti sfiguro!'' {{NDR|si scaglia contro Ned}} *'''Homer''': Mi sali un po'?<br>'''Marge''' {{NDR|con accento francese<ref>Nel doppiaggio originale Marge e Lisa imitano un accento del Sud degli Stati Uniti.</ref>}}: Ma certamente, Homer.<br>'''Homer''': Perché parli in questo modo, scusa?<br>'''Marge''' {{NDR|con accento francese}}: È per calarmi meglio nel personaggio di Blanche Dubois.<br>'''Lisa''' {{NDR|con accento francese}}: Avrei anch'io una parte se parlassi un po' come ''tois''?<br>'''Bart''' {{NDR|con accento napoletano<ref>Nel doppiaggio originale Bart imita un accento [[:w:cockney|cockney]].</ref>}}: E io com'aggia parlà? Vabbuona accussì?<br>'''Marge''' {{NDR|con accento francese}}: Ma questo che c'entra, scusa?<br>'''Lisa''' {{NDR|con accento francese}}: Papino, mi passeresti ''un biscotten''?<br>'''Bart''' {{NDR|con accento napoletano}}: Domani niente scola tengo 'o dolore in goppa a capa!<br>'''Homer''': Vivo in una gabbia di matti! :''– Salt me.<br>– Here you are, Homer.<br>– What the...?! Why are you talking like that?<br>– The play's tomorrow night. I've got to stay in character.<br>– Would it help if I talked like this too?<br>– It might.<br>– An' I'll talk like 'is. Bob's yer uncle, mate.<br>– That really doesn't help, Bart.<br>– Big Daddy, would y'all mind passin' a lil' ol' biscuit?<br>– Can I slog off school tomorrow? Got a pain in me gulliver.<ref>Riferimento allo slang [[:w:it:Nadsat|nadsat]].</ref><br>– I'm livin' in a cuckoo clock!'' *'''Homer''': Ma Marge, che ne è del dessert?!<br>'''Marge''': Caspiterina, aprila da solo la scatoletta del budino!<br>'''Homer''': Benissimo! Lo farò! {{NDR|tira la linguetta di metallo della scatoletta, ma si spezza}} Oh, no! Il mio budino è intrappolato per sempre! *{{NDR|Ai bambini}} Giocate, da bravi, piccoli umani! ('''Signora Sinclair''') *{{NDR|Alla prima di ''[[Un tram che si chiama Desiderio]]''}}<br>''[[New Orleans]]! | Dimora di pirati, ubriaconi e prostitute. | New Orleans! | Volgari, costosi negozi di souvenir | Se vuoi andare all'inferno dovresti fare un viaggio a quella [[Sodoma e Gomorra]] sul Mississipi. | New Orleans! | Puzzolente, marcia, vomitevole, abietta. | New Orleans! | Putrida, salmastra, bacata, cattiva. | New Orleans! | Molliccia, rancida, schifosa e indecente. | New Orleans!'' ('''Cast dello spettacolo''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] in coro}} :''New Orleans! | Home of pirates, drunks and whores. | New Orleans! | Tacky, overpriced souvenir stores. | If you wanna go to hell you should take that trip to the Sodom and Gomorrah on the "Mississip". | New Orleans! | Stinking, rotten "vomity" vile. | New Orleans! | Putrid, brackish, maggoty, foul. | New Orleans! | Crummy, lousy, rancid and rank. | New Orleans!'' *{{NDR|Alla prima di ''[[Un tram che si chiama Desiderio]]''}}<br>''Potrai sempre dipendere dalla gentilezza degli estranei, | per tirati su il morale | e proteggerti dai pericoli. | Un estraneo è solamente un amico che non hai ancora incontrato. | Ancora incontrato. Tram!'' ('''Cast dello spettacolo''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] in coro}} :''You can always depend on the kindness of strangers, | to buck up your spirits | and shield you from dangers. | A stranger's just a friend you haven't met. | You haven't met. Streetcar!'' ==Episodio 3, ''Homer l'eretico''== {{cronologico}} *Non diffamerò [[New Orleans]].<ref>La frase fa riferimento a una canzone sulla città apparsa nel precedente episodio, ''[[#Un tram chiamato Marge|Un tram chiamato Marge]]''.</ref> ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Homer sogna di essere tornato nell'utero}} Ah, un altro bellissimo giorno nell'utero! {{NDR|parte ''Sul bel Danubio Blu''<ref>{{Cfr}} [[:w:Sul bel Danubio Blu|Sul bel Danubio Blu]].</ref> di [[Johann Strauss (figlio)|Johann Strauss]]}} La, la la! {{NDR|la quiete di Homer viene disturbata dal parto}} Ah! Lasciami! Lasciami! Sono tutto nudo e bagnato! ('''Homer''') *'''Bart''': Ehi, dov'è Homer?<br>'''Marge''': Vostro padre sta riposando.<br>'''Bart''': Riposando dopo una sbornia, riposando perché è licenziato... riposando sempre! *{{NDR|Homer balla come [[Tom Cruise]] in ''[[Risky Business - Fuori i vecchi... i figli ballano|Risky Business]]'' sotto le note di ''Short Shorts'' dei Royal Teens}}<br>'''Coro''': ''Chi porta gli slippini-ini?''<br>'''Homer''': ''Io porto gli slipp-ipp-ini!'' *È l'occasione ideale per fare le mie brevettate superspaziali superciucciose frittelle lunari<ref>Nel doppiaggio originale «patented, space-age, out-of-this-world moon waffles»</ref>! Vediamo un po'... caramello, preparato per frittelle, fumo liquido... {{NDR|versa tutto nella piastra, poi avvolge un panetto di burro con la frittella appena preparata e lo infilza con uno stuzzicandenti}} ('''Homer''') {{NDR|[[ricette dalle serie televisive|ricetta]]}} *Uh, trabocco di frittelle... Mmm... ('''Homer''') {{NDR|espressione di pura libidine}} *Mmm... colesterolo... ('''Homer''') {{NDR|espressione di pura libidine, mangiando un panetto di burro avvolto da una frittella}} *{{NDR|Alla fine della messa la porta è bloccata dal gelo e Ned Flanders cerca di aprirla}}<br />'''Lisa''' {{NDR|pregando}}: Padre Nostro, che sei nei cieli...<br />'''Bart''': Lisa! Questo non è né il momento né il luogo! *Forza, TV, fammi vedere un po' di dolce spazzatura, vai! ('''Homer''') {{NDR|accendendo il televisore}} *'''Homer''': Per quanto riguarda me, io sto trascorrendo il più bel giorno della mia vita! E devo tutto al fatto di aver marinato la chiesa!<br>'''Marge''': Questa è una cosa terribile da dire! Ragazzi, vostro padre non sa quello che dice!<br>'''Homer''': Col cavolo, Marge! Sappi che io non andrò mai più in chiesa! Mai più!<br>'''Marge''': Homer, non starai veramente rinunciando alla tua fede?<br>'''Homer''': No! No, no, no, no...! {{NDR|pausa}} Be'... Sì. *'''Homer''': Ehi, cosa c'è di tanto eccezionale nell'andare in qualche edificio ogni domenica? Insomma, Dio non è ovunque?<br>'''Bart''': Amen, fratello!<br>'''Homer''': E non pensi che l'onnipotente abbia di meglio da fare che preoccuparsi di dove un omino trascorre una miserabile oretta della sua settimana, scusa?<br>'''Bart''': Diglielo papà!<br>'''Homer''': E se avessimo scelto la [[religione]] sbagliata? Ogni settimana non facciamo altro che far arrabbiare sempre di più [[Dio]]!<br>'''Bart''': Parole sante! *Signore, mio marito non è del tutto perfetto, ma è un uomo gentile ed onesto. Ti prego, portalo sulla retta via. [...] Lui non intende essere sacrilego, Signore. È solo che gli piace dormire la domenica. ('''Marge''') {{NDR|[[Preghiere dalle serie televisive|preghiera]]}} *{{NDR|Homer sogna che Dio gli scoperchia la casa}}<br>'''Dio''': Hai abbandonato la mia Chiesa!<br>'''Homer''': Be', in un certo senso, ma...<br>'''Dio''': "Ma" cosa?<br>'''Homer''': Non sono un cattivo uomo, lavoro sodo e amo i miei figli, perciò perché dovrei trascorrere metà della mia domenica ascoltando come finirò all'inferno, scusami?<br>'''Dio''': Mh, non hai tutti i torti, vecchio mio. Sai, anch'io a volte preferirei guardare il football. Il St. Louis ce l'ha ancora una squadra?<br>'''Homer''': No, ora sono a Phoenix.<br>'''Dio''': Non mi dire!<br>'''Homer''': Sai cosa detesto più di tutto della chiesa? Quei noiosissimi sermoni.<br>'''Dio''': Eh, condivido in pieno. Quel reverendo Lovejoy mi scontenta proprio. Gli farò venire un'afta in bocca.<br>'''Homer''': Dagliene una pure da parte mia.<br>'''Dio''': Oh, lo farò.<br>'''Homer''': Così penso che dovrei vivere in modo retto e adorarti a modo mio.<br>'''Dio''': Homer, affare fatto. Ora se vuoi scusarmi, devo apparire su una tortilla in Messico. *'''Lisa''': Perché dedichi la tua vita alla blasfemia?<br>'''Homer''': Non preoccuparti, tesoruccio. Se mi sbaglio ritirerò tutto sul mio letto di morte. *'''Homer''': [...] lo stesso Dio mi ha detto che dovrei cercare una via nuova.<br>'''Reverendo Lovejoy''': Ah, veramente?<br>'''Homer''': Eh, sì. Mi è apparso in un sogno. E sapevo che si trattava di qualcosa speciale perché di solito sogno le nudità... {{NDR|Marge gli fa uno sguardo torvo}} ...di Marge.<br>'''Bart''': E così, Homer, hai visto il pezzo da novanta! Che aspetto aveva?<br>'''Homer''': Dentatura perfetta, buon profumo, di gran classe... un vero Signore! *'''Reverendo Lovejoy''': Homer, Homer! Vorrei che tu ricordassi Matteo 7, 26. Lo stolto che si è fabbricato la casa sulla sabbia.<ref>Cfr. [[Discorso della Montagna]]: «Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, è simile a un uomo stolto che ha costruito la sua casa sulla sabbia».</ref><br />'''Homer''': E lei ricordi... {{NDR|sparando a caso}} Matteo... 21, 17.<br />'''Reverendo Lovejoy''': "E, lasciatili, uscì dalla città e se ne andò a Betania, ove passò la notte"?<ref>Cfr. [[Matteo apostolo ed evangelista]]: «E, lasciatili, uscì fuori dalla città, verso Betània, e là trascorse la notte».</ref><br />'''Homer''': Sì... ci pensi! *Pronto, lavoro? Sono Homer Simpson. Domani non posso venire. Festa religiosa. La ehm... festa... {{NDR|nota il cartello di avvertimento "Maximum occupancy 65" ("Capienza massima 65 persone")}} ...dell'Occupazione Massima. ('''Homer''') *'''Homer''': Dovresti passare alla mia religione, Boe. È grandiosa! Niente inferno, niente inginocchiarsi...<br>'''Boe''': Mi dispiace Homer, ma sono nato addestratore di serpenti e morirò addestratore di serpenti. *''Dio disse a Noè "Un diluvio verrà giù giù giù giù"!'' [...] ''La pioggia cominciò e tanto fango fu fu fu fu!'' [...] ''Porta gli animali sull'archina-ina!'' ('''Famiglia Flanders''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] in coro, con l'intento di riconvertire Homer}} *'''Marge''': Io ho la responsabilità di crescere questi ragazzi in modo retto e ameno che tu cambi dovrò di loro che il loro padre è... un malvagio.<br>'''Homer''': Ragazzi, lasciate che vi racconti di un altro cosiddetto "uomo malvagio": aveva i capelli lunghi e delle idee bizzarre e non sempre faceva quello che gli altri ritenevano giusto e quell'uomo si chiamava... l'ho dimenticato. Ma il punto è... ho dimenticato anche quello... Marge, tu lo sai di chi sto parlando, quello che guidava quella macchina blu... *'''Marge''': Ti prego, non costringermi a scegliere tra il mio uomo e il mio Dio, perché non puoi certo vincere tu.<br>'''Homer''': E rieccola di nuovo: sempre a schierarsi dalla parte di qualcun altro: Flanders... la società idrica... Dio... *Prima Chiesa di Springfield. Argomento di oggi: "Quando Homer incontrò Satana". ('''Insegna''') :''First Church of Springfield. Today's Topic: "When Homer met Satan".'' *Salve, sto facendo una colletta per la Fratellanza dei Clown Ebrei. Lo scorso anno a causa dei tornadi settantacinque clown ebrei persero la vita. Il peggior avvenimento fu durante il nostro convegno a Lubbock nel Texas. C'erano parrucche e nasi di gomma sparsi ovunque! Ah, fu terribile! ('''Krusty''') *'''Homer''': Senza offesa, Apu, ma quando stavano distribuendo le religioni tu forse eri uscito a fare pipì?<br>'''Apu''': Signor Simpson, prego lei pagare per suoi aquisti, sparire per sempre e tornare presto! *Marge, metti un po' più pian il riscaldamento... Ecco, così... ('''Homer''') {{NDR|dormendo circondato dalle fiamme di un incendio}} *''Quando un uomo comincia a divampar | c'è una lezione che devi imparar. | Fa qualcosa e allora vedrai | che il fuoco eviterai.'' ('''Homer''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|canzone]]}} *Voi papere state duramente minando mio karma positivo! ...Ma siete tanto carine! ('''Apu''') {{NDR|lasciando attraversare la strada a una fila di paperelle}} *{{NDR|[[preghiere dalle serie televisive|Pregando]] prima di lanciare Homer, svenuto, dal secondo piano su un materasso per salvarlo da un incendio}} Signore Iddio santissimo, possa la tua mano amorevole guidare Homer e fargli centrare in pieno il materasso. {{NDR|Homer centra il materasso, ma rimbalza e rientra al primo piano sfondando la finestra}} ('''Ned''') *{{NDR|Ned salva Homer da un incendio}}<br>'''Homer''': Flanders, mi hai salvato... Perché?<br>'''Ned''': Accidenti, avresti fatto lo stesso anche per me! [...]<br>{{NDR|Homer immagina Flanders intrappolato nella casa incendiata mentre lui è sull'amaca a bere una bibita}}<br>'''Homer''': È proprio così, vecchio amico... *'''Assicuratore''': Sono dell'[[assicurazione]] "Disastro totale". Oggetti di valore?<br />'''Homer''': Ehm, un [[Pablo Picasso|Picasso]]... la mia collezione di auto d'epoca...<br />'''Assicuratore''': Spiacente, questa polizza copre solo le perdite reali, non cose inventate.<br />'''Homer''': Oh, questa sì che è bella! *'''Kent Brockman''': [[Fuoco|Incendio]]: il più antico nemico dell'uomo, insaziabile, privo di rimorsi, inestinguibile.<br>'''Winchester''': Uè, lo abbiamo spento!<br>'''Kent Brockman''': Tra poco: quali funzionano meglio? Le mollette per bucato con la molla o quelle senza? *{{NDR|Homer pensa che l'incendio della sua casa sia stata una punizione divina}}<br>'''Homer''': Il Signore è vendicativo. Oh, grande Malevolo, mostrami chi flagellare e saranno {{sic|flaggiati}}!<br>'''Ned''': Homer, non è stato Dio a incendiare la tua casa.<br>'''Reverendo Lovejoy''': No, ma Egli stava lavorando nei cuori dei tuoi amici e vicini quando sono venuti in tuo soccorso, siano essi cristiani {{NDR|guarda Ned}}, ebrei {{NDR|guarda Krusty}} o... {{NDR|guarda Apu, indeciso}} miscellanei...<br>'''Apu''': [[induismo|Indù]]! Siamo settecentodue milioni circa! *Non te la prendere, Homer. Nove religioni su dieci falliscono al loro primo anno. ('''Dio''') *'''Homer''': Signore, devo farti una domanda: qual è il significato della vita?<br>'''Dio''': Homer, questo non te lo posso dire.<br>'''Homer''': E dai!<br>'''Dio''': Lo scoprirai quando morirai.<br>'''Homer''': Non posso aspettare così a lungo!<br>'''Dio''': Non puoi aspettare sei mesi?<br>'''Homer''': No! Dimmelo adesso!<br>'''Dio''': Okay. Il significato della vita è... {{NDR|parte la sigla di chiusura}} ==Episodio 4, ''Lisa la reginetta di bellezza''== *Non prescriverò medicinali. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Parlando di Lisa}}<br />'''Homer''': Ehi, nessuna è più carina della mia bambina.<br />'''Marge''': Ma tu la guardi con gli occhi di un padre!<br />'''Homer''': Be', se potessi cavare gli occhi a qualcun altro e ficcarli nelle mie orbite lo farei, ma per me lei è bellissima.<br />'''Marge''' {{NDR|Tenera}}: Hai detto una cosa dolcissima. *{{NDR|Vedendo alla parata degli uomini con vestito e berretto bianco}}<br />'''Homer''': Dio vi benedica, ragazzi!<br />'''Marge''': Homer, quelli sono gelatai!<br />'''Homer''': Per questo! *Da oggi Lisa Simpson non è più la piccola Miss Springfield. Pare che il padre della destituita reginetta di bellezza, Homer Simpson, abbia compilato in modo errato la domanda di partecipazione. Nella zona posta sotto l'avvertenza "non scrivere sotto questo spazio" ha scritto "OK". ('''Kent Brockman''') *Ora passiamo ad altro... il santo padre Giovanni Paolo II {{NDR|Compare una foto di una capra con un biberon per il secondo servizio consecutivo}} Adesso basta!... non posso lavorare in queste condizioni!... io me ne vado!... se mi cercate sono da McDougal's... chiamate il collega... non mi interessa! {{NDR|Esce dallo studio sbattendo la porta}} ('''Kent Brockman''') *{{NDR|Per tirare su il morale a Lisa prima del concorso di bellezza}} Lisa, come fratello questa è la cosa più difficile che io abbia mai detto: tu non sei cozza. ('''Bart''') *Reclamizzo di vero cuore questo evento o prodotto. ('''Krusty''') ==Episodio 5, ''La paura fa novanta III''== {{cronologico}} *{{NDR|L'episodio viene aperto dalla sigla di ''[[Alfred Hitchcock presenta]]'' e dalla silhouette di Homer, curvilinea come quella di [[Alfred Hitchcock|del regista]]}}<br>'''Homer''': {{NDR|imitando Hitchcok}} Buonasera. {{NDR|con un tono di voce normale}} Mi è stato chiesto di dirvi che il seguente show è molto {{sic|impressionabile}} pieno di cose che potrebbero causare incubi ai vostri figli. Sapete, esistono dei piagnucoloni lì fuori, soprattutto tipi religiosi che potrebbero offendersi. Se voi siete uno di quelli vi consiglio di spegnere il televisore. Coraggio, vi invito a farlo. {{NDR|fa il verso del pollo}} Pollo! {{NDR|lo schermo si spegne}} Ehi!<br>'''Marge''': Homer! Hai appena dato del pollo a tutti!?<br>'''Homer''': No... Lo [[giuramenti dalle serie televisive|giuro]] su questa [[Bibbia]]!<br>'''Marge''': Quella non è una Bibbia! Quello è un campionario di moquette! *Sono di fianco a uno stupido. :''I'm with stupid.'' ('''Iscrizione sulla lapide''') *[[Buckminster Fuller|R. Buckminster Fuller]]. ('''Iscrizione sulla lapide''') *Manifattura americana. :''American workmanship.'' ('''Iscrizione sulla lapide''') *{{NDR|Durante una festa di Halloween scende dalle scale travestito}} Ammirate il grande [[Cesare]]... {{NDR|il costume si strappa nella maniglia della scala e lui resta in mutande}} ...in tutta la sua gloria! ('''Homer''') *'''Marge''': Dove hai preso tutti quei [[denaro|soldi]]?<br>'''Nonno Abe''': Dal governo. Non me li sono guadagnati e non mi servono. Ma se saltano un solo pagamento faccio il diavolo a quattro! *{{NDR|Alla festa di compleanno di Bart}}<br>'''Bart''': Ehi, Homer, dov'è il tuo regalo?<br>'''Homer''': D'oh! ...volevo dire: non preoccuparti, figliolo. Ho dimenticato di comprarti un regalo. Ma [[giuramenti dalle serie televisive|giuro]] sulla tomba di mio padre...<br>'''Nonno Abe''': Ehi!<br>'''Homer''': ...che te ne comprerò uno ora. *La casa del male. "Il tuo negozio che offre molteplici servizi". ('''Insegna''') :''House of Evil. "Your One Stop Evil Shop"''<ref>Parodia del negozio del signor Wing in ''[[Gremlins]]'', film del 1984, regia di [[Joe Dante]].</ref> *{{NDR|Nel macabro negozio "House of Evil"}}<br />'''Homer''': Vendete giocattoli?<br />'''Venditore''' {{NDR|con tono sinistro}}: Vendiamo oggetti proibiti da luoghi dove gli uomini temono di mettere piede, e yogurt con gelato che io chiamo "congurt".<br />'''Homer''': Senta, a me serve qualcosa per il compleanno di mio figlio.<br />'''Venditore''': Ah, forse questo sarà di suo gradimento. {{NDR|prende un pupazzo Krusty parlante}} Prenda questo oggetto, ma – attenzione! – porta con sé una terribile maledizione.<br />'''Homer''': Oh, questo è male!<br />'''Venditore''': Ma con esso è compreso un congurt gratis!<br />'''Homer''': Questo è bene!<br />'''Venditore''': Anche il congurt ha una maledizione!<br />'''Homer''': Questo è male.<br />'''Venditore''': Ma può arricchirlo con uno sciroppo di suo gusto!<br />'''Homer''': Questo è bene!<br />'''Venditore''': Gli sciroppi contengono [[benzoato di potassio]]! {{NDR|Homer ha uno sguardo assente}} E questo è male!<br />'''Homer''': Posso andare ora? *'''Nonno Abe''' {{NDR|con tono drammatico}}: Vi dico che quel pupazzo è perfido! Perfido! Perfido!<br>'''Marge''': Nonno, hai detto la stessa cosa di tutti i regali.<br>'''Nonno Abe''': Volevo solo un po' di attenzioni... *E per le notizie riguardanti l'ambiente gli scienziati hanno annunciato che ora l'aria di Springfield è dannosa solo ai bambini e agli anziani. ('''Giornalista''') {{NDR|in televisione}} *Sono Krusty il Clown e tu non mi piaci.<ref name="Talky Tina">Frasi simili a quelle pronunciate dalla bambola Talky Tina nell'episodio ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (quinta stagione)#Episodio 6, La bambola vivente|La bambola vivente]]'' (''Living Doll'') della serie televisiva del 1959 ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]'' (''The Twilight Zone''), di cui il segmento ne è la parodia.</ref> ('''Pupazzo parlante di Krusty''') *Sono Krusty il Clown e io ti ucciderò.<ref name="Talky Tina"/> ('''Pupazzo parlante di Krusty''') *''La mia mortadella ha un nome: | è Homer, Homer, Homer! | La mia mortadella ha un cognome: | è Homer, Homer, Ho-ho...!'' ('''Homer''') {{NDR|[[Canzoni dalle serie televisive|cantando]] nella vasca da bagno}} *{{NDR|Vedendo passare Homer nudo}} Ecco che se ne va l'ultimo residuo della mia eterosessualità!<ref>Nell'episodio della sedicesima stagione ''[[I Simpson (sedicesima stagione)|Gay, un invito a nozze]]'' Patty rivelerà di essere omosessuale.</ref> ('''Patty''') *Sono stato uno stupido a pensare che a qualcuno interessassero le foto di [[Whoopi Goldberg]] nuda! {{NDR|butta lo scatolone pieno di foto nel "Pozzo senza fondo" ("Bottomless pitt"), ma viene "risputato" fuori}} Ma che diavolo?! ('''Passante''') *{{NDR|Il pupazzo di Krusty sta tentando di annegare Homer nella ciotola dell'acqua del cane}}<br>'''Marge''' {{NDR|leggendo il numero del servizio clienti di Krusty}}: "Problemi? Chiamate 1900-non-fateci-causa." {{NDR|compone il numero e prende la linea}} Il vostro pupazzo sta tentando di ammazzare mio marito! Sì, sì, resto in linea.<br>'''[[Canzoni dalle serie televisive|Canzoncina]] d'attesa''': ''Tutti amano un clown, | perché non tu?'' *'''Bart''': Nonno, perché non ci racconti tu una storia? Hai avuto una vita interessante.<br>'''Nonno Abe''': Questa è una bugia e tu lo sai! *Sono Marge Bouvier. Sono qui in merito al vostro [[pubblicità dalle serie televisive|annuncio]]: "Cercasi donna bianca nubile per spedizione misteriosa. Devono piacerle le scimmie. Non fumatrice." ('''Marge''') *'''Otto''': Uè, chi è questo tizio "Homer"?<br>'''Marge''': O è una scimmia preistorica alta quindici metri oppure una trappola per turisti escogitata dalla proloco dell'Isola delle Scimmie. *''Quest'amore è una camera a gas!'' ('''Burns''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] sotto l'effetto del gas soporifero}} *"King Homer. L'ottava meraviglia del mondo. E in più le più grasse di ballerine di can can della città. :''"King Homer". Eight wonder of the world. Plus the chubbiest kickline in town.'' ('''Insegna''') *Mi sembri un tantino congestionato. Forse dovresti mangiare più verdure e meno persone. ('''Marge''') {{NDR|a King Homer}} *Ricordo quando [[Al Jolson]] corse in preda al furore omicida al Winter Garden e scalò il Chrysler Building. Non poté più esibirsi in questa città. ('''Burns''') *La [[frutta]] è il dolce della natura. ('''Marge''') *'''Bart''': [...] io ho un racconto così pauroso che ve la farete tutti sotto!<br>'''Nonno Abe''': Già fatto... *'''Bart''': Da "A" – arancia – a "Z" – zebra. Il primo libro a rilievo del bimbino. Sono 26 pagine di avventure alfabetiche.<br>'''Edna''': Bart, vuoi dirmi che hai letto un libro destinato ai bimbi dell'asilo?!<br>'''Bart''': Be', quasi tutto... *Mangiata per sbaglio. :''Eaten by mistake.'' ('''Iscrizione sulla lapide di un'aragosta''') {{NDR|nel cimitero degli animali}} *{{NDR|Recitando un [[incantesimi dalle serie televisive|incantesimo]] per far resuscitare i morti<ref>Dal capitolo ''Come resuscitare i morti'' del libro fittizio ''Book of {{sic|Magick}} and spelles Vol. II'' edito da Time Life.</ref>}} Collin, Rayburn, Nars, Trebek! Zabars, Kresge, Caldor, Wal-Mart!<ref>Nel doppiaggio italiano l'incantesimo nomina altri personaggi e aziende, ma non è comprensibile con chiarezza, forse «Bloomingdale's, Goldberg, Panasonic, [[Richard Nixon|Nixon]]» e altri.</ref> ('''Bart''') *'''Lisa''': [[Zombie]]!<br>'''Bart''': Per favore Lisa, preferiscono essere chiamati "viventi svantaggiati"! *''Et voilà'' bello come un quadro! {{NDR|uno zombie esce dalla terra appena sistemata con la pala}} Ah, gli zombie! {{NDR|lo zombie se ne va e Willie mette nuovamente a posto la terra}} ''Et voilà'', bello come un quadro! ('''Willie''') *'''Lisa''' {{NDR|sconvolta}}: Papà, abbiamo fatto una cosa terribile!<br />'''Homer''' {{NDR|minaccioso}}: Avete sfasciato la macchina?<br />'''Bart''': No.<br />'''Homer''': Avete risuscitato i morti?<br />'''Lisa''': Sì!<br />'''Homer''' {{NDR|minaccioso}}: Ma la macchina sta bene?<br />{{NDR|Lisa e Bart annuiscono}}<br />'''Homer''' {{NDR|rassicurato}}: Allora tutto ok!<br />{{NDR|Lisa e Bart si guardano perplessi}} *{{NDR|Gli zombie sono entrati in casa Simpson}}<br />'''Homer''': Risparmiate la mia famiglia! Prendete me, prendete me!<br />'''Zombie''' {{NDR|dopo aver "bussato" sulla testa di Homer per sapere se c'era il cervello}}: Ma è vuoto! *Triccheballacche! ('''Kang e Kodos''') {{NDR|in coro}} *{{NDR|Homer spara a diversi personaggi storici diventati zombie}}<br>'''Homer''': Beccati questa, [[George Washington|Washington]]! Mangiati il piombo, [[Albert Einstein|Einstein]]! Cala il sipario, [[William Shakespeare|Shakespeare]]!<br>'''Shakespare''' {{NDR|morendo teatralmente}}: Codardo, c'è del marcio a Springfield!<ref>[[William Shakespeare]], ''[[Amleto]]'', atto I, scena IV: «C'è del marcio nel regno di Danimarca.» Nel doppiaggio originale dice: «''Is this the end of Zombie Shakespeare?''» («È questa la fine di Zombie Shakespeare?»)</ref> *{{NDR|Recitando un [[incantesimi dalle serie televisive|incantesimo]] per trasformare Lisa in chiocciola<ref name="Magick">Dal libro fittizio ''Book of {{sic|Magick}} and spelles Vol. II'' edito da Time Life.</ref>}} [[Kolchak: The Night Stalker|Kolchak]], [[Starsky & Hutch|Starsky]], [[Tenente Sheridan|Sheridan]], [[Colombo (serie televisiva)|Colombo]]!<ref>Nel doppiaggio originale in inglese: «''Kolchak, Mannix, Banacek, Dano''!»</ref> ('''Bart''') *{{NDR|Recitando un [[incantesimi dalle serie televisive|incantesimo]] per eliminare gli zombie<ref name="Magick"/>}} Achtung, Control, Personal, Aquel!<ref>Nel doppiaggio originale in inglese: «''Trojan, Ramses, Magnum, Sheiks''!»</ref> ('''Bart''') *{{NDR|La famiglia Simpson guarda la tv dopo aver scongiurato il pericolo di un'invasione di zombie}}<br>'''Marge''': Be', sono contenta che non ci siamo trasformati in degli zombi scervellati!<br>'''Bart''' {{NDR|con aria ebete}}: Shh! TV!<br>'''Homer''' {{NDR|con aria ebete, riferendosi a quello che vede in TV}}: Uomo cadere giù. Mitico. ==Episodio 6, ''Grattachecca e Fichetto: il film''== *Non seppellirò il nuovo alunno. ('''Frase alla lavagna''') *'''Marge''' {{NDR|A Bart e Lisa}}: Non fate arrabbiare il nonno mentre siamo al consiglio di classe. La cena la portiamo noi.<br />'''Lisa''': Che porterete da mangiare?<br />'''Homer''': Be', dipende da quello che diranno gli insegnanti: se siete stati bravi pizza; se siete stati cattivi... eh, vediamo... veleno!<br />'''Lisa''': E se uno di noi è stato bravo e l'altro cattivo?<br />'''Bart''': Pizza avvelenata.<br />'''Homer''': Oh no, io non mi fermo due volte! *Liberarsi dall'obbligo della giuria è facile. Il trucco è dire che hai pregiudizi contro tutte le [[razza|razze]]. ('''Homer''') ==Episodio 7, ''Marge trova lavoro''== {{cronologico}} *Non insegnerò agli altri come volare. ('''Frase alla lavagna''') *Magari potessi andarci io in pensione, quello sarebbe supermitico! {{NDR|Si immagina a poltrire sul divano proprio come sta facendo in quel momento}} ('''Homer''') *{{NDR|''Approccio somaresco alla riparazione della fondamenta'' (''The Half-Assed Approach to Foundation Repair'')}} Salve, sono Troy McLure! Forse vi ricorderete di me per quei video istruttivi, ad esempio ''Naftalinando la vostra corazzata'' e ''Scavate da soli la vostra fossa e risparmiate!'' Bene, nelle sei ore che seguiranno vi illustero cosa fare e cosa non fare nella riparazione della fondamenta. ('''Troy McLure''') *'''Smithers''': ''E qui c'è un uomo!''<br>'''Ballerine''': ''C'è un uomo!''<br>'''Smithers''': ''Un certo uomo!''<br>'''Ballerine''': ''Un certo uomo!''<br>'''Smithers''': ''Un uomo aitante, affascinante, noto in tutto il continente! | Qual è il suo nome?''<br>'''Ballerine''': ''Qual è il suo nome!''<br>'''Smithers''': ''È Mr. Burns!''<br>'''Ballerine''': ''È Mr. Burns!''<br>'''Smithers''': ''Sa comandar, ma anche scherzar!''<br>'''Ballerine''': Già... Ahahahah!<br>'''Smithers''': ''È inestimabile, ma anche amabile!''<br>'''Ballerine''': ''È Mr. Burns!''<br>'''Burns''': ''È Mr. Burns!''<br>'''Smithers''': ''È Monty Burns!''<br>'''Burns''': ''È Mr. Burns!''<br>'''Smithers e Ballerine''': ''Perché è simpatico e spigliato... è il grande Mr. Burns!''<br>'''Smithers''': Paparapapa!<br>'''Burns''': ''Burns!'' *'''Homer''': Come dice la [[Bibbia]]: "Nel lavoro di tuo marito non devi ficcare... il naso!".<br />'''Marge''': Nella Bibbia c'è "ficcare il naso"?<br />'''Homer''': C'è... c'è... {{NDR|[[Modi di dire dalle serie televisive|modo di dire]]}} *La mia vita è piuttosto noiosa. Ieri dei [[testimoni di Geova]] hanno bussato alla porta e io non li lasciavo più andar via! Se la sono svignata appena sono andata in cucina a prendere da bere. ('''Marge''') *'''Lisa''': Credo sia meraviglioso! Mami e papi, l'uno accanto all'altro alla centrale nucleare...sarete proprio come i coniugi Curie!<br>'''Homer''': Loro che hanno fatto?<br>'''Lisa''': Hanno scoperto il radio! ...sono morti entrambi per avvelenamento da radiazioni...<br>'''Bart''': Uh! {{NDR|Immagina [[Pierre Curie]] e [[Marie Curie]] come dei giganti radioattivi con gli occhi che sparano laser mentre distruggono la città}} Strafico! *{{NDR|A Marge mentre si recano al lavoro}} Ora Marge, ricorda: se qualcosa va storto alla centrale nucleare, tu da la colpa a quello che non sa parlare la nostra lingua. ('''Homer''') *{{NDR|Guardando Marge dai monitor di sorveglianza}} Quella donna è così accattivante! Smithers, il mio cuore batte come un martello pneumatico! {{NDR|Zoom sul cuore avvizzito di Burns}} ('''Burns''') *{{NDR|Fingendo di star male}} Aaah! Le mie ovaie! ('''Bart''') *Mi rifiuto di dormire nello stesso letto con una donna che mi giudica uno scansafatiche! Ora dritto di sotto, apro il divano, srotolo il matera... {{NDR|Ci ripensa}} Buonanotte. ('''Homer''') *Stanotte l'ho sognata di nuovo, Smithers...Sai quando tu sei a letto e chi ami entra dalla finestra volando?<br>{{NDR|Smithers immagina la stessa scena tra lui e Burns}} ('''Burns''') *'''Edna Caprapall''': Bart, per evitare questo compito hai avuto il vaiolo, il male dei palombari e quell'infelice attacco di sindrome di Tourette!<br>'''Bart''': Non l'ho ancora superato! {{NDR|Simula dei tic nervosi}} ...Strega! {{NDR|Abbaia come un cane}} *Non te la prendere se perso tu hai. Lottavo con i lupi che ancora eri poppando i capezzoli di tua madre, mì! {{NDR|Al lupo che ha appena sopraffatto}} ('''Willie''') ==Episodio 8, ''La nuova ragazza del quartiere''== {{cronologico}} *Non porterò pecore in classe. ('''Frase alla lavagna''') *'''Sylvia Winfield''': Signor Simpson, mio marito ha deciso di traslocare.<br>'''Homer''': Andate a finire i vostri giorni in Florida?<br>'''Sylvia Winfield''': Già. Be', ci sono due cosette per aiuraci a far vendere la casa. Uno: quando passa davanti alla sua finestra, potrebbe per cortesia indossare i pantaloni?<br>'''Homer''': Mmmmh... No.<br>'''Sylvia Winfield''': E due: potrebbe per cortesia ritirare le sue zucche rimaste dai precedenti Halloween?<br>'''Homer''': Mmmmh... No.<br>'''Sylvia Winfield''': E per cortesia, copra i bidoni dei rifiuti: attirano la fauna!<br>{{NDR|Un alce sta mangiando dal bidone della spazzatura dei Simpson}} *{{NDR|Homer vede un cumulo di "robaccia" davanti al vialetto di casa}} Cacchio, questo cos'è? Stampelle di ferro? Medicine scadute? Vecchi giornali? Ahhh! {{NDR|Parlando tra sé ad alta voce}} Ok, Homer, sta calmo. Porta tranquillamente questa roba in casa. {{NDR|Si china e solleva uno scatolone, ma il contenuto si rovescia a terra}} Homer, non stai ascoltando! *Olà, Marinai! Avete fatto il pieno di tacos? Preferireste mangiare un topo di sentina piuttosto che un altro hamburger? venite a saziarvi di pesce a volontà dall'Olandese sfrigolante! [...] Salpate alla volta dell'Olandese sfrigolante! ('''Capitano McCallister''' nello spot [[Pubblicità dalle serie televisive|pubblicitario]] del ristorante L'Olandese sfrigolante) *{{NDR|Sbavando}} Mmmm... gamberetti... ('''Homer''') *'''Ruth Powers''': A dire il vero io avevo dei dubbi sul fatto di venire a Springfield. Sa, dopo l'articolo ''La peggior città in america'' a cui il TIME ha dedicato la copertina.<br>'''Marge''': {{NDR|Orgogliosa}} Si vedeva la nostra casa in quella foto! *{{NDR|Traumatizzata, dondolando sulla sedia}} Bart, ti prego, slegami... Slegami, ti prego, Bart... Bart, la benzina no... ('''Abby, vecchia babysitter di Bart''') *{{NDR|Nella stanza da bagno}}<br />'''Lisa''': Bart! Ti stai facendo il bagno?!<br />'''Bart''': Già, e sarebbe molto gradita un po' di privacy da queste parti, tanto per cambiare.<br />'''Lisa''': Suppongo che il tuo igienismo sia da mettere in relazione con l'arrivo di Laura.<br />'''Bart''': Be', a volte un uomo può volere la propria pelle più gialla possibile. *{{NDR|Con una pipa giocattolo che fa le bolle e indossando una vestaglia alla [[Hugh Hefner]]}} Oh, Laura... Che bella sorpresa. ('''Bart''') *{{NDR|Parlando di Homer}} Costui non è un uomo, è una macchina divoratrice priva di pudore! ('''Capitano McCallister''') *{{NDR|Homer passeggia nervosamente accanto al letto mentre Marge è già sotto le coperte}} '''Homer''': Mi batterò per questa cosa! '''Marge''': Oh, ti prego, no, fallo per me...<br />'''Homer''': Spiacente, Marge, è la meta della mia vita. Sono come quello lì, quel... quell'uomo lì, spagnolo, quello che ha sbattuto contro i mulini a vento.<br />'''Marge''': [[Don Chisciotte]].<br />'''Homer''': No, non è quello. Come si chiama? L'uomo della Mancha...<br />'''Marge''': Don Chisciotte!<br />'''Homer''': No!<br />'''Marge''': Credo fosse proprio quello il nome del personaggio, Don Chisciotte.<br />'''Homer''': Benissimo, ora mi documento. {{NDR|Homer esce dall'inquadratura per andare a prendere un'enciclopedia che, in un'altra inquadratura, sfoglia attento}}<br />'''Marge''': Allora, chi era? {{NDR|Homer torna vicino al letto}}<br />'''Homer''': Lasciamo perdere...<br />'''Marge''': Mhh... *Questo è il caso più sfacciato di pubblicità fraudolenta dall'ultima mia causa intentata contro il film ''[[La storia infinita (film)|La storia infinita]]''! {{NDR|Dopo che Homer è andato da lui ad esporgli il caso del ristorante che recava sull'insegna la scritta "tutto a volontà" ed invece avevano esaurito il cibo mentre lui aveva ancora fame}} ('''Lionel Hutz''') *{{NDR|A Bart}} Questo è un momento importante tra un ragazzo e suo padre. Figlio, una donna è molto simile a... a... a un frigorifero! È alta circa un metro e 82, pesa 135 chili, fa il ghiaccio e... Oh, aspetta un momento! A dire il vero una donna è molto più simile ad una birra: ha un buon profumo, è bella a vedersi, venderesti tua madre pur di averne una... {{NDR|Homer beve avidamente una birra}} ma non puoi fermarti ad una: vuoi berti un'altra donna! {{NDR|Cambio di scena: Homer è sbronzo dopo aver bevuto una decina di birre}} ... Perciò io dico: "Senti, se vuoi quei soldi vieni a trovarteli perché io non so dove stanno, brutto rospone-salame, mi fai venire voglia di vomitare". {{NDR|Si addormenta sulla sedia}} ('''Homer''') *'''Bart''': Papà, se a una ragazza davvero speciale piacesse un cretino che non la merita tu che faresti?<br>'''Homer''': L'ho sposata! *{{NDR|Durante il processo di Homer contro L'Olandese sfrigolante}}<br>'''Capitano McCallister''': Era una notte senza luna, buia come la pece, quando fuori dalla bruma uscì una bestia più stomaco che uomo!<br>'''Homer''': Ehi!<br>'''Capitano McCallister''': Così dissi ai miei nostromi "Rinforzate l'albero di mezzana!"<br>'''Lionel Hutz''': Capitano McCallister, è vero che di fatto lei non è un vero capitano?<br>'''Capitano McCallister''': Sì, signore. {{NDR|Abbassa la testa per la vergogna. Intanto i presenti si scandalizzano}} *'''Avvocato dai capelli blu''': Vostro onore, vorrei mostrare esattamente quanti gamberetti ha ingurgitato il signor Simpson. Avanti, ragazzi! {{NDR|Nell'aula di tribunale entra una fila di facchini che trasportano grandi sacchi}}<br>'''Facchino''': 1800 lettere! Tutte indirizzate a mani di forbice!<br>'''Avvocato dai capelli blu''': Voi state cercando il processo contro Lorena Bobbitt, è nell'aula accanto!<ref>Cfr.: [[:w:Caso Bobbitt|Caso Bobbitt]]</ref> :''- Your Honor, I would like to show the court just how much shrimp Mr. Simpson ate. Bring it in, boys!<br>– All addressed to Santa Claus.<br>– You want "The People of Springfield versus Kris Kringle!". That's next door.'' *{{NDR|Attirando clienti nel suo ristorante mostrando Homer che ingurgita cibo}}<br>'''Capitano McCallister''': Venite a vedere il pozzo senza fondo, l'errore più crudele di Madre Natura! Venite per il fenomeno rimanete per mangiare!<br>'''Signora''': È orripilante!<br>'''Signore''': Ho sentito che è un gorilla depilato... *'''Boe''': Ehi... soltanto un secondo, ora vedo... Gay D'Amare?! Sto cercando Gay D'Amare, nessuno si fa avanti? Ma perché non riesco a trovare Gay D'Amare?!<br>{{NDR|Risate generali}}<br />'''Barney''': Forse hai degli standard troppo alti.<br>'''Boe''': Brutto figlio di...! Se mai scoprirò chi sei ti caccio una salsiccia giù per la gola e ti piazzo una muta di cani affamati nel didietro! :''Uh, Amanda Huggenkiss! Hey, I'm looking for Amanda Huggenkiss! Why can't I find Amanda Huggenkiss?'' *'''Boe''': {{NDR|Uscendo}} Barney, non fregarti la birra mentre sono via! <br />'''Barney''': Per che razza di ubriacone patetico mi hai preso... Oh, c'è della birra in questo posacenere! {{NDR|beve la birra dal posacenere}} *T'avrei soltanto marcato! {{NDR|Dopo aver terrorizzato Secco Jones con un coltellaccio dalla lama smussata}} ('''Boe''') *{{NDR|Mentre beve birra dalla spina}} Il mio cuore si è fermato! ...Ah, è ripartito! {{NDR|riprende a bere}} ('''Barney''') *'''Laura''': Pronto, vorrei parlare con Miss K., di nome fa... Lorina.<br />'''Boe''': Miss K. Lorina, un momento... Miss K. Lorina! Miss K. Lorina! Forza gente, mettete giù i bicchieri, Miss K. Lorina! :''<br>– Hello, I'd like to speak to Miss Tinkle, first name Ivana.<br>– Ivana Tinkle. Just a sec... Ivana Tinkle! Ivana Tinkle! All right, everybody, put down your glasses! Ivana Tinkle!'' ==Episodio 9, ''Mr. Spazzaneve''== *Un rutto non è una risposta. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|In seguito a uno scontro automobilistico causato da Homer}}<br />'''Assicuratore''': Ora, prima di darle l'assegno, un'ultima domanda: questo posto, ''Da Boe'', che lei ha lasciato poco prima dell'incidente, era un luogo d'affari di qualche genere?<br />'''Cervello di Homer''': ''Non dirgli che eri in un bar. Oh, cos'altro è aperto di notte?''<br />'''Homer''': È un negozio di pornografia! Stavo comprando della pornoschifografìa!<br />'''Cervello di Homer''': ''De hi hi ho ho! Io a quello non ci avrei mai pensato.'' *{{NDR|All'autosalone di Springfield}}<br />'''Homer''' {{NDR|Ammirando uno spazzaneve}}: Non posso permettermelo.<br />'''Venditore''': Amicone, questa non costa soldi: questa fa soldi! Può pagare le rate spazzando neve dai viali, come secondo lavoro!<br />'''Homer''': Be', veramente dovrei discuterne con mia moglie.<br />'''Venditore''': Sua moglie? {{NDR|Imita con versi l'atto del frustare}}<br />'''Homer''': Ma cosa crede, che io acquisti un bestione da $20.000 solo perché lei fa quel rumore?<br />{{NDR|Il venditore imita nuovamente, per tre volte, l'atto del frustare}}<br />'''Homer''' {{NDR|Disperato}}: Lo compro! *'''Marge''': Perché hai acquistato quello spazzaneve? Non possiamo permettercelo!<br />'''Homer''': Se devi arrabbiarti ogni volta che faccio una cosa stupida, allora dovrò smettere di fare cose stupide. Sei d'accordo?<br />'''Marge''': Bene!<br />'''Homer''': Benissimo! Non farò mai più qualcosa di stupido. Buonanotte!<br />{{NDR|Homer si volta e colpisce con la faccia la portiera dello spazzaneve}}<br />'''Marge''': Oh, Homie, ti sei fatto male?<br />'''Homer''' {{NDR|Fra i denti}}: D'oh! *Sarà pure un canale scadente, ma almeno i Simpson sono in tv! ('''Homer''') ==Episodio 10, ''La prima parola di Lisa''== {{cronologico}} *La maestra non è una lebbrosa. ('''Frase alla lavagna''') *'''Marge''': Oh, Maggie, quand'è che parlerai?<br />'''Lisa''': Non forzatela. Ricordate: "è meglio rimanere in [[silenzio]] ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio."<ref>La citazione viene [[citazioni errate|erroneamente attribuita]] ad [[Abraham Lincoln]] (prima traccia nel ''Golden book magazine'' del novembre 1931), [[Mark Twain]] (prima traccia in un articolo di un giornale canadese del 1953) e in misura minore a [[Confucio]], [[John Maynard Keynes]] e [[Arthur Burns]]. Inoltre diversi proverbi esprimono un concetto simile, tra questi ne va ricordato uno incluso nel [[Libro dei Proverbi]] della [[Bibbia]]: «''Anche lo stolto, se tace, passa per saggio | e, se tien chiuse le labbra, per intelligente.''». In realtà la citazione sembrerebbe appartenere a [[Maurice Switzer]], infatti una prima traccia di questa frase si ritrova proprio nel suo libro, ''Mrs. Goose, Her Book'' del 1907.</ref><br />'''Cervello di Homer''': ''Che diavolo significa? Meglio dire qualcosa altrimenti penseranno che sei stupido!''<br />'''Homer''': Chi la fa l'aspetti!<br />'''Cervello di Homer''': ''Che fortuna!'' *Secondo la rivista "La madre apprensiva" {{NDR|Fretful Mom Magazine}} se Maggie non parla entro l'età di un anno sarà necessario un estensore correttivo della lingua. ('''Marge''') *'''Bart''': Qual è stata la mia prima parola?<br />'''Marge''': Ehm, be'...<br />{{NDR|Inizio del flashback}}<br />{{NDR|Homer e Marge, fuori dall'inquadratura, sono in camera da letto e si stanno togliendo i vestiti}}<br />'''Homer''': De hi hi ho!<br />'''Marge''': Oh, là là!<br />{{NDR|Il piccolo Bart spalanca la porta}}<br />'''Bart''': Oh, cacchio!<br />{{NDR|Fine del flashback}}<br />'''Marge''': Sai credo proprio di non ricordarlo... *''Quando la giornata di lavoro è finita, per le donne è tutta-tutta vita!'' ('''Homer''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|canzone]]}} *{{NDR|Nel 1983, quando Bart era piccolo}} '''Bart''': Homeh!<br />'''Homer''': Homer è come mi chiamano gli adulti, chiamami "babbo"! "Babbo", "Babbo", "Babbo"...<br />'''Bart''': Ho-meh!<br />'''Homer''': "Babbo"!<br />'''Bart''': Ho-meh!<br />'''Homer''': "Babbo"!<br />'''Bart''': Ba... Ba... Ba...<br>'''Homer''': Sì....<br>'''Bart''': ...Babbeo!<br />'''Homer''': Brutto baca... {{NDR|lo strozza}} *'''Homer''': De-hi-hi-ho, ti ho preso il naso!<br />'''Bart''': Ti ho preso {{sic|portafoio}}!<br />{{NDR|scarica il portafoglio di Homer nel water}}<br />'''Homer''': D'oh! *'''Marge''': Indovina un po' papi, ci sarà due volte tanto amore in questa casa di quanto ce n'è ora.<br />'''Homer''': Lo faremo anche la mattina?<br />'''Marge''': No!<br />'''Homer''': Ah.<br />'''Marge''': Stiamo per avere un altro bebé! *'''Marge''': Temo che avremo bisogno di una casa più grande.<br />'''Homer''': Niente affatto, ci ho già pensato io. Il nascituro avrà il lettino di Bart e Bart dormirà con noi fino all'età di ventun'anni.<br />'''Marge''': Questo non lo devierà?<br />'''Homer''': Mio cugino Frank l'ha fatto.<br />'''Marge''': Tu non hai un cugino Frank.<br />'''Homer''': È diventato Francine nel '76 poi è entrato in quella setta. Crede che ora il suo nome sia Madre Shabububusettete.<br />'''Marge''': Mhrr. *''Sono una [[teiera]] ridotta maluccio. | Questo è il mio manico | e questo è il mio beccuccio!'' ('''Bart''') *Mmm... grasso di maiale... ('''Homer''') {{NDR|nei pressi di un inceneritore di scarti di mattatoio}} *{{NDR|Anni '80, Homer e Marge sono in cerca di casa}}<br>'''Homer''': Una volta che ci siamo liberati dei gatti non dovrebbe essere poi tanto male.<br>'''Agente immobiliare''': Be', secondo il testamento sono i gatti i proprietari della casa. Voi sareste i loro affittuari. *{{NDR|Raccontando di quando doveva comprare casa}}<br>'''Homer''': Papà, prima mi hai dato la vita, ora mi dai una casa per la mia famiglia. Sarei onorato se tu venissi a vivere con noi.<br>'''Nonno''': Grazie!<br>{{NDR|Nel presente, alla fine del racconto}}<br>'''Bart''': E poi dopo quanto tempo lo hai spedito alla casa di riposo?<br>'''Homer''': Circa tre settimane!<br>{{NDR|Tutti ridono}} *{{NDR|Agitando un biscotto di fronte a Maggie}} Maggie, ti darò questo biscottino se parli! {{NDR|Maggie indica qualcosa alle spalle di Homer per distrarlo}} Cosa-cosa? {{NDR|afferra il biscotto e lo mangia}} D'Oh! Va bene, hai vinto il settimo round... ('''Homer''') *Vi racconterò di quella volta in cui mi sono chiuso dentro l'armadio con Fonzie! Era un altra delle mie macchianzioni cervellotiche! [...] Un momento, un momento... quello era ''[[Happy Days]]''! ('''Homer''') *{{NDR|Primo incontro tra Ned Flanders e Homer}}<br>'''Rod e Ned''' {{NDR|cantando}}: ''Noi diamo il benvenuto a voi! | Cantate Lalalala | E da oggi in poi voi sarete con noi. Voi sare... voi sare... voi sarete con noi!''<br />'''Ned''': ''Buenas dias vicinoritos'', il mio nome è Flanders ma per gli amici sono Ned!<br />'''Homer''': Salve Flanders. *Non è mica facile destreggiarsi con una moglie incinta e un ragazzino smanioso, ma comunque riuscii ad infilarci otto ore di tv al giorno. ('''Homer''') *{{NDR|[[Pubblicità dalle serie televisive|Spot pubblicitario]]}}<br>'''Krusty''': Ehi, ragazzi! Ah-ah-ah-ah! L'estate è dietro l'angolo e il Krusty Burger è il panino ufficiale al gusto di carne delle Olimpiadi 1984! [...] Fa tutto parte del nostro Krusty Burger Concorso Olimpico a premi. Basa gratttare il nome della gara olimpica sul vostro cantorcino e se l'America vince una medaglia d'oro, voi vincete un Krusty Burger! {{NDR|addenta un panino}}<br>'''Regista''' {{NDR|fermando le riprese}}: E... stop!<br>'''Krusty''' {{NDR|sputando il panino}}: Datemi da bere, presto! Presto! Bleah! Quel saporaccio non se ne andrà per settimane! *{{NDR|Gare di nuoto delle [[Giochi della XXIII Olimpiade|Olimpiadi del 1984]]}} Ehi, gente! Manca una manciata di secondi ai 100 metri farfalla e con le "donne" della Germania dell'Est che si radono la schiena a novemila miglia di distanza le americane sono sicuramente favorite! ('''Annunciatore sportivo''') *'''Marge''' {{NDR|accorgendosi dell'inizio delle doglie}}: Papi, credo che il bebè stia arrivando...<br>'''Homer''': Mitico! Un bebè ed un hamburger gratis! Possibile che questo sia il giorno più bello della mia vita?<br>'''Annunciatore televisivo''': Fra poco un'ora dedicata interamente a ''[[Gli antenati]]''!<br>'''Homer''': Sì! *'''Ned''': Allora ragazzi, a cosa volete giocare?<br />'''Rod e Todd''': Al ''[[Parabola del buon samaritano|Buon samaritano]]''<br>{{NDR|Iniziano a giocare al gioco in scatola ''Buon samaritano'' (''Good Samaritan''): Rod pesca una carta}}<br>'''Rod''': A me tocca vestire il lebbroso!<br />'''Todd''': Beato te! *{{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|Cantando]] mentre dormono}}<br />'''Todd''': ''Ho tanta gioia, gioia, gioia, gioia dentro al mio cuor.''<br />'''Rod''': ''Dove?''<br />'''Todd''': ''Dentro al mio cuor lei è. | Se [[Satana|Satanasso]] non è pago | io lo pungo con l'ago...''<br />'''Rod''': ''Ahi!''<br />'''Todd''': ''Lo pungo con l'ago...''<br />'''Rod''': ''Ahi!'' *Ciao, John! ('''Nonna Flanders''') {{NDR|a Ned, che non riesce a riconoscere}} *La madre apprensiva. Il vostro bambino è troppo carino? ('''Prima pagina della rivista ''Fretful Mother''''') :''Fretful Mother Magazine. Is your baby too cute?'' *"Non sparare sulla croce rossa"! Questa non l'ho mai capita! ('''Homer''') *'''Ned''': Salve salvino, Simpson! Suo figlio ha infilato questo {{NDR|Lisa}} nella porticina per il cane. Visto che vi sto restituendo il vostro secondogenito crede di potermi restituire il mio tavolino da TV? <br/> '''Homer''' {{NDR|a Bart, infuriato per l'accaduto}}: Ragazzo! Sta' rivolto verso l'angolo e non girar... {{NDR |vede che è già girato verso l'angolo}} Esatto! *'''Bart''': {{NDR|geloso e arrabbiato con Lisa perché non è più considerato dai genitori}} A me piaceva quando eravamo io, mamma e Homer! Tu hai rovinato tutto! Me ne vado, addio!!! {{NDR|se ne va}} <br/> '''Lisa''': {{NDR|dice la sua prima parola}} Bart!<br/> '''Bart''': {{NDR|si ferma di colpo prima di uscire dalla cameretta}} Che cos'hai detto? <br/> '''Lisa''': Bart! <br/> '''Bart''' Perdindirindina! Sai ''pallale''! {{NDR|corre con Lisa in braccio dai genitori}} Mamma, papà, sa parlare! Dillo di nuovo Lisa!<br />'''Lisa''': Bart! Bart Bart Bart Bart Bart!<br />'''Bart''': Sono la sua prima parola!<br />'''Marge''': Be', non mi sorprende, Lisa è pazza d'amore per te. Pensa che tu abbia appeso la Luna.<br />'''Bart''': Wow! Lisa, riesci a dire "Mamma"?<br />'''Lisa''': Mam-ma!<br />'''Bart''': Riesci a dire "[[David Hasselhoff]]"?<br />'''Lisa''': Devid assfocsa!<br />'''Homer''': Riesci a dire "Papà"?<br />'''Lisa''': Ho-mer!<br />'''Homer''': No, tesoro. "Papà".<br />'''Lisa''': Ho-mer!<br />'''Homer''': D'oh! <br/> {{NDR|Bart e Lisa si mettono a ridere e subito dopo si abbracciano}} *'''Homer''': Sai Maggie, i bambini prima parlano e prima rispondono male. Spero che tu non dica mai una parola. {{NDR|la mette nel lettino e chiude la porta}}<br>'''Maggie''': Papà.<ref>Nella versione originale in inglese Maggie è doppiata da [[Elizabeth Taylor]].</ref> ==Episodio 11, ''Il triplice bypass di Homer''== *Il [[caffè]] non è per i bambini. ('''Frase alla lavagna''') *'''Burns''': {{NDR|Osservando Homer dal monitor che si strafoga di ciambelle}} Guarda quel maiale, come si imbottisce la faccia di ciambelle a spese mie! Ma sì, continua a mangiare... ignaro sei di avvicinarti sempre più alla ciambella avvelenata! Ehehehehehehe!.... ce n'è una avvelenata, vero Smithers?<br />'''Smithers''': Be', no signore... secondo i nostri legali sarebbe omicidio.<br />'''Burns''': Maledetta la loro unta pellaccia!!! *Il sistema sanitario americano è secondo solo a Giappone, Canada, Svezia, Gran Bretagna, be', tutta l'Europa. Ma puoi ringraziare la tua buona stella che non viviamo in Paraguay! ('''Homer''') *{{NDR|Homer sta stipulando una polizza sulla sua vita, nonostante stia per essere sottoposto a triplice by-pass coronarico}}<br />'''Assicuratore''': Bene, ora qualche domanda...<br />'''Homer {{NDR|agitatissimo}}''': Domanda?! Il mio piano va a farsi benedire... {{NDR|tornando subito calmo}} volevo dire, faccia pure...<br />'''Assicuratore''': Ottimo. Alla voce "infarti", lei ha cancellato tre e ha messo zero...<br />'''Homer {{NDR|gongolando, sicuro di sè}}''': Oh-oh! Credevo che dicesse "emorragia cerebrale"!<br />'''Assicuratore''': Lei è un alcolista?<br />'''Homer''': Mi concedo un bicchiere di Porto a Natale! *{{NDR|Il Dottore Hibbert rivela a Homer di doversi sottoporre a un intervento chirurgico al cuore}}<br />'''Dr. Hibbert''': Homer, temo che lei dovrà sottoporsi ad un intervento di bypass coronarico.<br />'''Homer''': Dottore, parli come mangia!<br />'''Dr. Hibbert''': Dovrà subire un intervento a cuore aperto.<br />'''Homer''': Mi risparmi il suo bla bla medico! Non ho capito.<br />'''Dr. Hibbert''': Dovremo tagliare, aprire il torace e riparare il ticchettio.<br />'''Homer''': Una sfumatura un po' più ignorantona? *'''Marge''': Homer è all'ospedale! Temono si tratti del suo cuore...<br />'''Selma''': Oh, mio Dio!<br />'''Patty''': Cosa?<br />'''Selma''': 5 centesimi di sconto sulla carta forno! *{{NDR|Homer, mentre è in macchina, sente un rumore sospetto e quindi va dal meccanico}}<br />'''Homer''': Continuo a sentire questo irritante battito irregolare... {{NDR|il meccanico si avvicina ad Homer}}<br />'''Meccanico''': È il suo cuore, credo sia giunto al suo ultimo battito!<br />'''Homer''': Uuuuh, meno male credevo che fosse il cambio! {{NDR|Homer se ne va sollevato, nel mentre giunge il figlio del meccanico}}<br />'''Figlio del meccanico''': Ehi, dove se ne va quello?<br />'''Meccanico''': Billy, ti ricordi quella vecchia Blymuth che non potemmo riparare?<br />'''Figlio del meccanico''': Non venderemo anche lui al signor Nikapopoulos?!<br />'''Meccanico''': Sei proprio ottuso Billy! *Qui papà Orso, diramate subito un ordine d'arresto per un individuo sospetto alla guida di... una vettura di qualche tipo che si sta dirigendo in direzione... non so, hai presente quel locale che vende chili, eh, quello. La persona sospetta è senza cappello, ripeto, è senza cappello! ('''Clancy Winchester''') *Si dice che la più grande tragedia è quando un padre sopravvive al proprio figlio: questa non l'ho mai capita. Ad essere sincero io ci vedo solo lati positivi! Ahahahahah! ('''Nonno Simpson''') ==Episodio 12, ''Marge contro la monorotaia''== {{cronologico}} *Non mangerò cose per soldi. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Sulle note della sigla de ''[[Gli antenati|I Flintstones]]''}} Yabba-Dabba Do! ''Simpson, Homer Simpson, il più grande uomo che la storia avrà! | dalla città di Springfield un castagno in pieno prenderà!'' ('''Homer''') *{{NDR|Riferendosi a un fusto di scorie radioattive}}<br>'''Smithers''': Allora, dove lo scarichiamo questo, signore? Nel campo giochi?<br>'''Burns''': No, tutti quei ragazzini diventati calvi stanno suscitando sospetti. Al parco! *La legge è uguale quasi per tutti. ('''Sullo stemma del tribunale''') *Sapete, una cittadina con del denaro è un po' come un mulo con un forno a microonde: nessuno sa dove l'abbia preso e gli venisse un colpo se saprà mai come usarlo! ('''Lyle Lanley''') *'''Maestra Hoover''': Ho sentito che fa un rumore infernale!<br>'''Lyle Lanley''': ''Scorre veloce, fenomenale!''<br>'''Apu''': E se rotaia dovesse venir giù?<br>'''Lyle Lanley''': ''Neanche per sogno, caro amico indù!''<br>'''Barney''': E per quanto riguarda noi babbalocchi?<br>'''Lyle Lanley''': ''Vi sarà dato un lavoro coi fiocchi!''<br>'''Nonno Abe''': Sei stato mandato qui dal diavolo?<br>'''Lyle Lanley''': ''Ma che dice signore, col cavolo!''<br>'''Winchester''': Sì è rotto l'anello della scatoletta!<br>'''Lyle Lanley''': ''Prenda questa e farà in fretta! | Per Springfield una gran bella occasione | su le braccia e intonate la canzone!''<br>'''Tutti''': {{NDR|In coro}} ''Monorotaia!''<br>'''Lyle Lanley''': Come si chiama?<br>'''Tutti''': {{NDR|In coro}} ''Monorotaia!''<br>'''Lyle Lanley''': Ancora una volta!<br>'''Tutti''': {{NDR|In coro}} ''Monorotaia!''<br>'''Marge''': Ma Main Street è ancora rotta e sconnessa!<br>'''Bart''': Mamma, la folla si è già espressa!<br>'''Tutti''': {{NDR|In coro}} ''Monorotaia! Monorotaia! Monorotaia!''<br>{{NDR|La musica termina}}<br>'''Homer''': Monororo...D'Oh! *Siete importanti in un lavoro senza sbocco? State dissipando il prezioso dono della vita davanti a una stupida scatola? Vi state scolando la terza birra della serata? Be', forse è il momento di entrare a far parte dell'eccitante mondo dei conducenti di monorotaie iscrivendovi all'Istituto Lanley! ('''Spot di Lyle Lanley''') *Il sogno di tutta la tua vita era di correre in mezzo al campo durante una partita di baseball e l'hai realizzato l'anno scorso! Ricordi? {{NDR|Viene inquadrato l'articolo di giornale incorniciato "Idiot Ruins Game, Springfield Forfeits Pennant"}} ('''Marge''') *''Ho dato al mio amore un pollo | Era senz'osso'' Mmmm...pollo... ('''Homer''') *'''Sindaco Quimby''': Ora vorrei passare la parola al nostro cerimoniere: il signor [[Leonard Nimoy]]!<br>'''[[Leonard Nimoy]]''': Questa bellezza supererebbe l'Enterprise di mille anni luce!<br>'''Sindaco Quimby''': E lasciatemi dire: Che la forza sia con te!<br>'''[[Leonard Nimoy]]''': Ma lei almeno lo sa chi sono io?!<br>'''Sindaco Quimby''': Credo di sì...non era una delle [[Simpatiche canaglie]]? *In verità le porte sull'Enterprise non erano [[Porta automatica|meccaniche]], avevamo addetti ad entrambi i lati che ci aprivano la porta quando ci vedevano arrivare! ('''[[Leonard Nimoy]]''') *[[Eclissi solare]]. Il balletto cosmico continua! ('''[[Leonard Nimoy]]''') *'''Marge''': Homer, c'è qui un uomo che può aiutarti.<br />'''Homer''': È [[Batman]]?<br />'''Marge''': No, è uno scienziato.<br />'''Homer''': Batman è uno scienziato.<br />'''Marge''': Non è Batman! *Uhlala! Quella la chiami un'ancora? ('''Capitano Horatio McAllister''') *[[ciambella|Ciambelle]]... esiste qualcosa che non riescono a fare? ('''Homer''') *Quella {{NDR|la monorotaia}} fu l'unica follia nella quale si siano mai imbarcati i cittadini di Springfield. Eccetto il grattacielo di bastoncini da gelato... e la lente d'ingrandimento alta 15 metri... e quella scala mobile senza meta. ('''Marge''') ==Episodio 13, ''La scelta di Selma''== *Non griderò "È morta" durante l'appello. ('''Frase alla lavagna''') *'''Cervello di Homer''': {{NDR|Davanti alla bara}} ''Credevo che avrebbero offerto delle tartine. Accidenti, che languore. Ho una fame che non ci vedo. Non è giusto, dannazione! ''<br />'''Homer {{NDR|a voce alta}}''': Non è giuusto, nooo! *{{NDR|Parlando della zia Gladys, appena defunta}} '''Patty''': La sua leggenda vivrà in eterno.<br />'''Cervello di Homer''': ''Già, la leggenda della donna Faccia Da Cane!''<br />'''Homer {{NDR|a voce alta}}''': La leggenda della donna Faccia Da Cane! Questa è proprio bella! De-ih-ih-oh!<br />'''Marge''': Homer! Sei un vero maleducato!<br />'''Homer''': Che c'è? ...D'oh! ==Episodio 14, ''Fratello dello stesso pianeta''== ===Frasi=== *Il toupee del direttore non è un frisbee. ('''Frase alla lavagna''') *Barton Fink! Barton Fink! ('''Milhouse Van Houten''') *{{NDR|Leggendo la notizia sulla rissa tra Homer e Tom all'acquario}}<br/>Apprendiamo in questo momento che é in corso una scazzottata nel centro di Springfield. I primi ragguagli indicano, e sono molto preliminari, che uno dei due lottatori é una lucertola gigante. {{NDR|Compare l'immagine di un mostro simile a [[Godzilla]]}} C'é una fonte attendibile su questo...? A-hah... un mucchio di studenti sbronzi. Va bene, vorrei dei nomi... Miss K. Lorina... ...Aagh...! ('''Kent Brockman''') ===Dialoghi=== *'''Cervello''': Non dire vendetta, non dire vendetta!<br />'''Homer''': Ehmm... vendetta.<br />'''Cervello''': È fatta: io me la squaglio! {{NDR|rumore di passi che corrono e porta che sbatte}} *'''Pepi''': Oh, papà Homer, sei molto dotto!<br />'''Homer''': Dotato, Pepsi. Si dice dotato.<br />'''Pepi''': Mi chiamo Pepi. *'''Lou''': All'acquario ci sono due tizi che si stando mazziando, capo.<br />'''Commissario Winchester''': Là le vendono ancora le banane col gelato?<br />'''Lou''': Affermativo.<br />'''Commissario Winchester''': Allora andiamole a comprà! ==Episodio 15, ''Io amo Lisa''== ===Frasi=== *Non chiamerò il direttore "Testa di rapa". ('''Frase alla lavagna''') *Il dottore dice che non avrei tante emorragie dal naso se non ci infilassi sempre il [[dito]] dentro. ('''Ralph''') *Ah, dolce pietà! Come sarebbe stata la mia vita sentimentale senza... ('''Homer''') *Guagliò, se vuoi conquistare una ragazza oppure rompere una noce, la chiave è la perseveranza. Tu persisti e non perdere mai la calma {{NDR|non riesce a rompere una noce con il calcio della pistola}} Puozz iettà 'u sangue! {{NDR|spara alla noce}} E questo vale anche per tutte quante voi {{NDR|le noci ancora chiuse nel guscio}}, è chiaro?? {{NDR|Si riaccomoda}} Non sottovalutare mai il fascino di un uomo in uniforme. {{NDR|Mentre si slaccia la cintura si apre la camicia della divisa}} ('''Commissario Winchester''') *Ehi, ragazzi e ragazze! mancano solo quattro giorni al mio show d'anniversario...29 anni! E quando iniziai dissero che non sarei durato neanche una settimana! e sapete che fine hanno fatto quei critici? tutti morti! COME VI TROVATE LAGGIÙ AMICI?! {{NDR|Mettendosi a battere un piede a terra}} Eh? eh? ('''Krusty il clown''') *E se questo non funziona sei semplici parole: non-sono-gay, ma-posso-imparare. ('''Homer''') ===Dialoghi=== *'''Marge''': {{NDR|appoggiando davanti a lui un piatto con la scritta "Ti amo" composta di bacon e uova}} Questo è per il mio adorabile papino in onore di questa festa speciale!<br />'''Cervello''': ''Festa speciale? E adesso che cavolo mi sono dimenticato? Calma, niente panico... È la festa del bacon? No, parlo a vanvera... Uuuh, comincia a spazientirsi, tira ad indovinare!''<br />'''Homer''': Buon... San Valentino!<br />'''Marge''': Oh, te lo sei ricordato!<br />'''Homer''': Yuhuuh! *'''Ralph''': Signorina Hoover, io non ce l'ho il pastello rosso.<br/>'''Signorina Hoover''': E perché no?<br/>'''Ralph''': L'ho mangiato. *'''Ragazzo Cuore''': Dove scarico i cuori di manzo?<br/>'''Cuoca Doris''': Per terra, no?!<br/>'''Ragazzo Cuore''': Non mi sembra molto pulito...<br/>'''Cuoca Doris''': Fatti i cavolacci del lavoro tuo, ragazzo cuore! *'''Lisa''': Oh no un pacco da parte di Ralph... Oh la cabriolet di Malibu Stacey... {{NDR|leggendo il bigliettino}} "Guarda nel {{sic|bagallaio}}"... Intenderà bagagliaio.. Ah, i biglietti per lo show dell'anniversario di Krusty. Ohhh, vorrà che io ci vada con lui.. <br/>'''Bart''': Oh, non è giusto, io sono un fan di Krusty dieci volte più di te, ho persino il test di gravidanza di Krusty.<br/>'''Lisa''': Non so se dovrei andarci, lui neanche mi piace.<br/>'''Bart''': Hai ragione Lisa non dovresti andarci, non sarebbe onesto, ci andrò io travestito da te.<br/>'''Lisa''': E se lui volesse tenermi per mano?<br/>'''Bart''': Sono pronto a fare quel sacrificio.<br/> *'''Lisa''': E se lui volesse baciarmi?<br/>'''Bart''': Sono pronto a fare quel sacrificio.<br/>'''Lisa''': E se volesse...<br/>'''Bart''': Non vorresti sapere fino a che punto arriverei! *'''Homer''': La tua coscienza?! Lisa, non permettere a quella piccola tiranna imbrogliona di dirti cosa fare.<br/>'''Coscienza di Homer''': Homer quella è una cosa terribile da dire!<br/>'''Homer''': Tappati quel cesso!<br/>'''Coscienza di Homer''': Sissignore... *'''Lisa''': Commissario, come si è procurato i biglietti?<br/>'''Comm. Winchester''': Ognuno tiene i suoi santi in paradiso... <br /> {{NDR|flashback di Winchester che entra in un cinema a luci rosse dove trova Krusty}}<br/>'''Comm. Winchester''': Ahhh non c'è niente di più meglio di un bel film porno!<br/>'''Krusty''': Commissario Winchester... è una retata?!?!<br/>'''Comm. Winchester''': Aaah... è chiaro... e si capisce che è una retata eh... {{NDR|interrompendo il flashback}}<br/>'''Lisa''': Questa non è una storia adatta ai bambini.<br />'''Comm. Winchester''': Hai ragione... e non ti ho detto che non tenevo i pantaloni! *'''Seymour Skinner''': E ora la nostra serata giunge al termine...<br />'''Homer''': Mitico!<br />'''Seymour Skinner''': ...con una rappresentazione dettagliata della vita di [[George Washington]].<br />'''Homer''': D'oh! *Non ho pianto quando il mio babbo fu impiccato per aver rubato un maiale... ma piangerò adesso... ('''Willie''') ==Episodio 16, ''Niente birra per Homer''== {{cronologico}} *I pesci rossi non rimbalzano. ('''Frase alla lavagna''') *'''Lisa''': Ho coltivato un pomodoro futuristico fertilizzandolo con steroidi anabolici.<br />'''Bart''': Quelli che aiutano gli olimpionici a raggiungere nuove vette di bravura?<br />'''Lisa''': Gli stessi identici. Questo pomodoro spazzerà via la fame nel mondo<br />{{NDR|Nella fantasia di Lisa una famiglia del terzo mondo è riunita a tavola mentre il capofamiglia affetta un pomodoro gigante}}<br />'''Capofamiglia''': Angora pomodoro?<br />{{NDR|Viene mostrato un altarino con una gigantografia di Lisa}}<br />'''Homer''': E il tuo progetto di scienze?<br />'''Bart''': Ho pensato di indagare sull'effetto del fumo di sigaretta sui cani.<br />{{NDR|Piccolo aiutante di Babbo Natale si avvicina tossendo con una sigaretta in bocca}}<br />'''Marge''': Bart, non dare le sigarette al cane! *'''Homer''': Uh! Muoviamoci: è ora di andare al lavoro, signori.<br />'''Cervello''': ''Loro non sanno che oggi me la squaglio prima per visitare la fabbrica Duff!''<br />'''Homer''': Si timbra alle 9 si ritimbra alle 5: questo è il [[Piani dalle serie televisive|piano]].<br />'''Cervello''': ''De-ih-oh! Loro non sospettano niente! Bene, alla centrale!''<br />'''Homer''': E poi alla fabbrica Duff!<br />'''Cervello''': ''Oh no! L'ho detto oppure l'ho solo pensato?''<br />'''Homer''': Mi devo inventare una bugia alla svelta.<br />'''Marge''': Homer, stai andando alla fabbrica Duff? {{NDR|Homer urla e scappa}} *''Se dalla centrale vuoi scappare | al settore 7B devi andare.'' ('''Homer''') {{NDR|recitando la filastrocca sulla mappa della centrale nucleare}} *''Se la maledizione del ragno vuoi annientare | un verso della Bibbia devi recitare.'' Ehm... "Non desiderare la..." Ouh... {{NDR|lancia un sasso al ragno}} ('''Homer''') *''Sopra, sotto, passo e tiro: è così che il laccio infilo.'' ('''Skinner''') {{NDR|recitando una filastrocca per ricordarsi come allacciare le [[Stringa (calzature)|stringhe]] delle scarpe}} *Il proibizionismo ti mette giù di corda? Bevi il tonico ricostituente del Dottor Duff! ('''Slogan della DUff nel periodo del proibizionismo''') :''Prohibition get you down? Drink Doctor Duff's health tonic'' *Sapevo fosse un rosso perché non beveva la birra Duff! ('''Slogan della DUff nel periodo del maccartismo''') :''I knew he was a commie 'cause he didn't drink Duff beer'' *{{NDR|[[pubblicità dalle serie televisive|spot]] della Birra Duff dei primi anni 50}}<br />'''Scienziato stilizzato''': Solo Duff riempie la vostra zona Q di pura bontà birrosa! Perciò alzate il gomito, sù, più sù! {{NDR|parte a razzo}}<br>'''Annunciatore''': Birra Duff: orgoglioso sponsor di ''[[Amos 'n' Andy]]''! *{{NDR|Spot Duff del 1960}}<br>'''[[John Fitzgerald Kennedy]]''': Vorrei cogliere quest'occasione per... ehm... esprimere la mia passione per... ehm... la birra Duff. {{NDR|ovazione del pubblico}}<br>'''[[Richard Nixon]]''': Anch'io vorrei esprimere la mia passione per quella particolare birra. {{NDR|mormorii diffidenti da parte del pubblico}} *Non puoi averne mai abbastanza della meravigliosa Duff. ('''Slogan della Duff''') :''Can't get enough of that wonderful Duff'' *Mmmm... birra gommosa... ('''Homer''') {{NDR|mangiando le Gummi Beers, caramelle gommose al gusto di birra Duff}} *{{NDR|alla fabbrica Duff Barney beve direttamente attaccandosi alla spina delle botti}}<br>'''Homer''': Ehi, Barney, credo che ne abbiamo bevuta abbastanza.<br>'''Barney''': Ma sei impazzito? Non abbiamo ancora provato la Duff lampone, la Lady Duff, la Duff anti-tartaro... {{NDR|crolla a terra}} *Non lasciare che i tuoi amici guidino ubriachi. / È sempre l'ora per una Duff. ('''Pubblicità contrastante della birra Duff''') :''Don't let friends drive drunk. / It's always time for Duff.'' *''[...] W, X, Y e Z... | Ora so bene tutto quanto l'alfabeto, | come son contento, come sono lieto.'' ('''Homer''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] in equilibrio su un piede mettendosi il dito sul naso per provare alla polizia di essere sobrio}} *'''Winchester''' {{NDR|al telefono}}: Ah, sì, pronto, signora Simpson, ho delle brutte notizie per lei: suo marito è stato trovato un po' esanime.<br>'''Marge''': Caspiterina, è morto?!<br>'''Winchester''': No, no, un momento, volevo dire "ebbro"! Io le scambio sempre quelle due parole! {{NDR|attacca il telefono e arriva una signora}}<br>'''Signora Phillips''': Sono la signora Phillips. Ha detto che mio marito è stato trovato ebbro.<br>'''Winchester''' {{NDR|imbarazzato}}: Ah... *{{NDR|al negozio di animali}}<br>'''Lisa''': Vorrei il criceto più intelligente che ha.<br>'''Raphael''': Ok... {{NDR|pesca a caso dalla gabbietta dei criceti}} Questo piccoletto scrive libri gialli sotto lo pseudonimo di J. D. McGregor.<br>'''Lisa''': Come può un criceto scrivere gialli?!<br>'''Raphael''': Eh, beh... prima trova il finale e poi va a ritroso. *{{NDR|Lisa sta facendo una serie di esperimenti per provare che suo fratello è più stupido di un criceto}}<br />Criceto due, Bart zero. ('''Lisa''') *Salve, sono l'attore Troy McLure! Forse vi ricorderete di me per i filmati istruttivi della motorizzazione come ''Le avventure di Alice attraverso il parabrezza'' e ''La decapitazione di Larry piedi di piombo''! ('''Troy McLure''') {{NDR|in un filmato sulle vittime di incidenti automobilistici}} *{{NDR|Al gruppo di sostegno per alcolisti}}<br />'''Ned''': Il mio nome è Ned.<br />'''Tutti''': Ciao Ned.<br />'''Ned''': Sono passati quattromila giorni dal mio ultimo drink. Fu il primo e ultimo grappino al mirtillo...<br />{{NDR|Inizio del flashback}}<br />'''Maude''': Hai letto la rubrica "La voce del pastore"?<br />'''Ned''' {{NDR|ubriaco}}: Quello è un vecchio pollo bacucco!<br />'''Maude''': Ah! Ned!<br />{{NDR|Fine del flashback}}<br />'''Ned''': Fui più bestia che uomo!<br />'''Otto''': Mi chiamo Otto mi piace fare il botto e sentirmi cotto!<br />'''Hans Uomo Talpa''': Mi chiamo Hans e il bere ha rovinato la mia vita. Ho 31 anni compiuti.<br />'''Homer''': Mi chiamo Homer e mi trovo qui perché la corte mi ha obbligato a venire.<br />'''Reverendo Lovejoy''': Tranquilizzati Homer, con il nostro aiuto non toccherai mai più una birra.<br />{{NDR|Homer urla e si butta dalla finestra}} *'''Marge''' {{NDR|facendogli un test sull'alcolismo}}: Papino, bevi mai per conto tuo?<br>'''Homer''': Il Padre Eterno conta come persona?<br>'''Marge''': No.<br>'''Homer''': Allora sì.<br>'''Marge''': Mmmm... Ti occorre una birra per addormentarti?<br>'''Homer''': Grazie, ben volentieri!<br>'''Marge''': Nascondi mai la birra in qualche punto della casa?<br>'''Homer''': Altroché! {{NDR|mentre è in bagno si vede che ha nascosoto la birra nella cassetta dell'acqua del water}}<br>'''Marge''': Hai mai bevuto per evadere dalla realtà? {{NDR|dopo aver bevuto una lattina di birra Homer si vede allo specchio come un uomo muscoloso che contrae i pettorali a tempo di musica}} Papino, vorrei che tu facessi una cosa per me.<br>'''Homer''': Qualunque cosa!<br>'''Marge''': Voglio che tu rinunci alla birra per un mese.<br>'''Homer''': Sarà fatto: niente mirra per un mese!<br>'''Marge''': Hai detto "birra" o "mirra"?<br>'''Homer''' {{NDR|lunga pausa}}: Mirra...<br>'''Marge''': Ti prego, papi, so che ci riusciresti...<br>'''Homer''' {{NDR|[[giuramenti dalle serie televisive|giurando]]}}: E va bene: incominciando da domani niente birra per un mese. {{NDR|spegne la luce e si sente il rumore di apertura di una lattina di birra}}<br>'''Marge''': Cos'era quel rumore?<br>'''Homer''': Stavo dicendo... "Ttzz, ti amo". *''Diciassett'anni avevo, | dell'ottima birra bevevo, | dell'ottima birra bevevo, | un documento falso con me portavo, | [[Brian McGee]] mi chiamavo | e la notte i [[Queen]] ascoltavo. | Diciassett'anni avevo.'' ('''Homer''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] nostalgicamente mentre è costretto a buttare via la birra}} *'''Bart''': Cerchi qualcosa?<br>'''Lisa''': Cosa ne hai fatto del mio quaderno?<br>'''Bart''' {{NDR|su una sedia girevole mentre accarezza un criceto<ref>Come Ernst Stavro Blofeld, il cattivo stereotipato della saga di [[James Bond]].</ref>}}: L'ho nascosto. Per trovarlo dovrai decifrare una serie di indizi uno più diabolico dell'altro...<br>'''Lisa''' {{NDR|intanto Lisa è andata di là e ha preso il quaderno}}: Trovato! *Mirate la gravità in tutta la sua gloria! ('''Milhouse''') {{NDR|presentando il proprio progetto di scienze: una molla pazza che scende giù da una rampa (mai poi si ferma miseramente)}} *[...] ogni buon scienziato è per metà [[Ivan Pavlov|Pavlov]] e per metà [[Walt Disney]]. ('''Skinner''') *Non mi ero mai reso conto di quanto fosse palloso questo gioco! ('''Homer''') {{NDR|sobrio a una partita di baseball}} *Ucciderei tutti in questa stanza per una goccia di dolcissima birra, signori... ('''Homer''') *{{NDR|all'incontro degli Alcolisti Anonimi}}<br>'''Reverendo Lovejoy''': Coraggio Homer, sentiti libero di dirci quello che vuoi. Non ci sono preguidizi qui, niente.<br>'''Homer''': L'altro giorno ero talmente voglioso di una birra che sono entrato di straforo nello stadio di football e mi sono mangiato la terra sotto le gradinate.<br>'''Reverendo Lovejoy''': Fuori di qui immediatamente! *Sai di volerla! ('''Slogan su un manifesto con una donna in bikini con una bottiglia di birra Duff''') :''You know you want it!'' *Arrenditi alla Duff! ('''Slogan pubblicitario su un dirigibile Duff che sgancia bottiglie con paracadute''') :''Surrender to Duff'' *Se tu non chiudessi non me ne andrei mai! ('''Barney''') {{NDR|a Boe}} ==Episodio 17, ''Occhio per occhio, dente per dente''== {{cronologico}} *Il [[fango]] non rientra in nessuno dei 4 gruppi di alimenti. ('''Frase alla lavagna''') *I [[Giappone|giapponesi]]: quegli allevatori di pesci rossi con sandali ai piedi! ('''Nonno di Montgomery Burns, Wainwright Montgomery Burns''') *'''Dentista Wolfe''': Quante volte ti lavi i denti Ralph?<br>'''Ralph''': Tre volte al giorno, dottore.<br>'''Dentista Wolfe''': Perché devi trasformare il mio studio in un covo di bugie?<br>'''Ralph''': {{NDR|Piangendo}} Ha ragione. Non li lavo! Non li lavo!<br>'''Dentista Wolfe''': Diamo uno sguardo a un libro illustrato: "Il grande libro dei sorrisi inglesi"! {{NDR|The Big Book of British Smiles}}<br>{{NDR|Dopo aver visto le foto dei sorrisi di [[Sherlock Holmes]], una guardia inglese, il [[Carlo, principe di Galles|Principe Carlo]] e altri...}}<br>'''Ralph''': {{NDR|Disperato}} Ah, basta così! Basta così! *'''Burns''': Chi è quell'agitatore?<br>'''Smithers''': Oh, quello è Homer Simpson, signore.<br>'''Burns''': Simpson? È uno nuovo?<br>'''Smithers''': A dire il vero lui ostacolò la sua campagna elettorale,<ref>''[[I Simpson (seconda stagione)#Episodio 4, Due macchine in ogni garage, tre occhi in ogni pesce|Due macchine in ogni garage, tre occhi in ogni pesce]]''</ref> lei investì suo figlio,<ref>''[[I Simpson (seconda stagione)#Episodio 10, Bart è investito da un'auto|Bart è investito da un'auto]]''</ref> lui salvò la centrale dal rischio di una fusione<ref>''[[I Simpson (terza stagione)#Episodio 5, Homer definito|Homer definito]]''</ref> e sua moglie la dipinse nudo<ref>''[[I Simpson (seconda stagione)#Episodio 18, Spennellando alla grande|Spennellando alla grande]]''</ref>!<br>'''Burns''': Nudo? Non mi dice proprio niente. *'''Lisa''': Riconquisterai la convenzione odontoiatrica?<br />'''Homer''': Be', questo dipende da chi è il miglior negoziatore: il signor Burns oppure io.<br />'''Bart''': Papà, ti do questo delizioso fermaporte in cambio del tuo stomachevole danese!<br />'''Homer''': Affare strafatto! {{NDR|Riflettendoci}} D'oh! *{{NDR|Lisa sogna di volare in un mondo psichedelico simile a quello del film ''[[:w:Yellow Submarine (film)|Yellow Submarine]]'' e del video di ''[[:w:Lucy in the Sky with Diamonds|Lucy in the Sky with Diamonds]]''}}<br>'''[[Ringo Starr]]''': Guardate, è Lisa ''in the sky''!<br>'''[[Paul McCartney]]''': Senza ''diamonds''!<br>'''[[George Harrison]]''': Attenti al disegno kitsch della [[Vittoria del Regno Unito|Regina Vittoria]]!<br>{{NDR|Il sottomarino si schianta contro il disegno della Regina Vittoria}}<br>'''Beatles''': {{NDR|In coro}} [[:w:Help! (singolo The Beatles)|Help]]! Qualcuno ci aiuti, Help! *{{NDR|Burns mostra la sua dimora a Homer}} Queste sono mille scimmie che lavorano a mille macchine da scrivere. Ben presto avranno scritto la più grande opera che l'uomo abbia conosciuto!<ref>{{cfr}} [[Teorema della scimmia instancabile]].</ref> Vediamo... {{NDR|Prende uno dei fogli stampati}} "[[Essere o non essere]],<ref>{{cfr}} [[William Shakespeare]], ''[[Amleto]]'', atto III, scena I: «''Essere o non essere, questo è il problema. È forse più nobile soffrire...''»</ref> questo è il bolema, se sia più giusto..." Bolema?! Stupida scimmia! {{NDR|La scimmia si mette ad urlare}} Ah, sta zitta! ('''Burns''') *''Venite fanciulli a sentir la storia | di un eroe chiamato Homer e di un Burns tutta boria. | Marciamo fino allo stremo, uniti tutti quanti, | lottiamo fino alla morte, o vivremo di rimpianti. | Marciamo giorno e notte, rischiamo le botte, | la centrale a voi, ma l'energia siamo noi.'' ('''Lisa''') *Non possiamo spaccare le teste come un tempo, ma abbiamo i nostri metodi. Un trucco è quello di raccontar loro delle storie inconcludenti. Per esempio: una volta presi il traghetto per Shelbyville, mi occorreva un nuovo tacco per la scarpa; così decisi di andare a Morganville, che era il nome con cui veniva chiamata Shelbyville a quel tempo. Perciò mi legai una cipolla alla cintura come era di moda in quegli anni. Ora, prendere il traghetto costava un nichelino, e a quei tempi su tutti i nichelini erano incise delle api: si diceva "dammi cinque api per un quarto di dollaro". Allora, dove eravamo... Ah, sì. La cosa importante era che avevo una cipolla alla cintura come andava di moda quel tempo. Le cipolle bianche non c'erano, a causa della guerra, le uniche in circolazione erano quelle grosse e gialle... ('''Nonno Abe''') * {{NDR|Durante lo sciopero alla centrale nucleare}} Guarda quelli là attraverso le tenebre che ho creato, non sono affatto tristi, stanno addirittura cantando! Cantano senza spremiagrumi! Cantano senza frullatori! Cantano senza frigorapidi, lavatripidi e microondopidi! ('''Signor Burns''') ==Episodio 18, ''Siamo arrivati a questo: un clip show dei Simpson''== {{cronologico}} *A nessuno interessano le mie mutande. ('''Frase alla lavagna''') *'''Signore del negozio''': {{NDR|vede Bart che usa un macchinario per agitare una lattina di birra}} Ehi, ragazzino! Quello è solo per i clienti. <br/>'''Bart''' {{NDR|cerca di distrarre il negoziante}} Ehm... Lo sai che qui fuori c'è uno che sta regalando salviettine imbevute? <br/> '''Signore del negozio''': {{NDR|cade nel tranello}} Wow! Sono nel paradiso dei porcellini! <br/> '''Bart''': {{NDR|vede il negoziante correre felice}} Deficiente! *{{NDR|Homer apre una lattina di birra che è stata ultra agitata da Bart per fargli un pesce d'aprile}}<br />'''Lou''': Quell'esplosione sembra provenire dalla casa di Homer Simpson.<br />'''Commissario Winchester''': Non ti agitare, è a due isolati da qui.<br />'''Lou''': Rilevo fuoruscita di birra dalla canna fumaiola!<br />'''Commissario Winchester''': Io procedo a piedi, tu comunica un "codice otto".<br />'''Lou''': {{NDR|Alla radio}} Ci servono dei salatini, ripeto, salatini. *Signora Simpson, suo marito purtroppo è morto... {{NDR|Marge, Bart e Lisa si terrorizzano}} Ahahahah! Pesce d'Aprile! Invece è più vivo che mai! Temo però che non potrà più camminare... ('''Dottor Hibbert''') *{{NDR|Homer è in coma}} In [[coma]]? Io entro ed esco dai comi ogni giorno! {{NDR|... e poi si mette a dormire in piedi}} ('''Abraham Simpson''') ==Episodio 19, ''La facciata''== ===Frasi=== *Non venderò cure miracolose. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Dopo aver mandato in onda un pessimo episodio di Grattachecca e Fichetto}} Questo cartone sembra disegnato con le mie chiap... Ehi ragazzi! Non è stato fantastico? ('''Krusty''') *{{NDR|Leggendo il gobbo}} Bene! Eccoci qui, la star di ''[[Laguna blu]]'' ed io, una lacuna con i capelli blu... ma questo... questo è terribile! Prima di tutto i miei capelli sono verdi e non blu! ('''Krusty''') *{{NDR|Mandando una lettera di lamentele alla rivista "Sposa moderna"}} Quando leggo la vostra rivista non vedo mai né una faccia rugosa né un sorriso sdentato, vergognatevi! ('''Nonno Abe''') *{{NDR|Frase scritta nell'annuario della "Springfield High School", classe 1974}} Non rimandare a domani quello che puoi mangiare oggi! ('''Homer''') ===Dialoghi=== *'''Homer''': Ok, [[cervello]], io non piaccio a te e tu non piaci a me, ma facciamola questa cosa così potrò tornare a sbomballarti con la [[birra]]!<br />'''Cervello''': ''Affare fatto!'' *{{NDR|Marge ha ricevuto un invito alla riunione del liceo, Homer invece no}} '''Cervello di Homer''': Ci siamo Homer, è arrivato il momento di rivelare il terribile segreto del tuo passato!<br />'''Homer''': Marge, ho mangiato quelle [[sapone|saponette]] scicchettose che avevi messo in bagno!<br />'''Marge''': Caspiterina!<br />'''Cervello di Homer''': No, l'altro segreto!<br />'''Homer''': Marge, non mi sono mai diplomato al liceo!<br />'''Marge''': Questo non spiega perché hai mangiato le mie saponette. Aspetta... Forse sì! *{{NDR|Bart e Lisa chiedono al Nonno il suo nome di battesimo (ma lui non se lo ricorda)}}<br />'''Nonno''': Sapete, quando sono confuso do un'occhiata alle mie mutande, contengono una risposta a tutte le domande importanti! Chiamatemi... {{NDR|si sfila le mutande senza abbasarsi i pantaloni e le consulta}} Abraham Simpson!<br />'''Lisa''': Ma nonno come hai fatto a sfilarti le mutande senza toglierti i pantaloni?<br />'''Abraham''': Proprio non lo so! *{{NDR|Alla riunione di classe}} '''Barney''': Niente diploma? Come si può cadere così in basso?<br />'''Preside''': Barney, dov'è la tua fascia?<br />'''Barney''': È caduta nel cesso... *'''Bart''': Non ti sei mai chiesto perché ricevi degli assegni senza fare niete?<br>'''Nonno Abe''': Perché i democratici sono di nuovo al potere, no?! *{{NDR|La sigla di ''Le avventure di Ned Flanders''}}<br>'''Coretto''': ''Il pollo ama la polla, | il passero la passera, | ma tutti quanti amano Ned Flanders!''<br>'''Homer''': Tranne che da me...<br>'''Coretto''': ''Tutti quanti amano Ned Flanders!'' ==Episodio 20, ''La festa delle mazzate''== {{cronologico}} *Restituirò il cane guida. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Nell'interfono della scuola}} I seguenti studenti hanno vinto una mountain bike: Bart Simpson, Jimbo Jones, Il Secco, Nelson Muntz. Potete ritirare le bici nel magazzino B sottostante. Stupidi! {{NDR|Risata malefica}} Oh...È ancora acceso... ('''Skinner''') *Brutto mutandaro abbracciucchia grattachecche! ('''Willie''') *'''Nelson''': Ve lo immaginate? Una scuola lì fuori senza bulli!<br>'''Jimbo''': Secchioni che non vengono neanche pestati, ragazzi che usano i soldi del pranzo per comprarsi ad mangiare... *'''Chalmers''': Questi studenti sono tanto intelligenti quanto sembrano?<br>'''Skinner''': Scegliamone uno a caso. Ehm, che ne dice di quello? {{NDR|Indica Lisa}}<br>'''Chalmers''': Intende questo? {{NDR|Indica Ralph}}<br>'''Skinner''': No! No! Lisa Simpson.<br>'''Chalmers''': Quando fu la battaglia di New Orleans?<br>'''Lisa''': L'8 gennaio 1815, due settimane dopo la fine della guerra.<br>'''Chalmers''': Di prim'ordine.<br>'''Ralph''': Cos'è una battaglia?<br>'''Skinner''': {{NDR|Ride e scompiglia i capelli a Ralph}} Andiamo.<br>'''Chalmers''': Quel ragazzo ha detto "Cos'è una battaglia?".<br>'''Skinner''': No, ha detto "Chi è che baccaglia"? Sente delle voci.<br>'''Chalmers''': A me è sembrato "battaglia".<br>'''Skinner''': Io ho il raffreddore e perciò...<br>'''Chalmers''': Oh, allora sente le "c" al posto delle "t".<br>'''Skinner''': Sì!<br>'''Chalmers''': Capisco. *'''Skinner''': Sa come si dice: niente fumo tutto arrosto.<br>'''Chalmers''': Che strano [[proverbi dalle serie televisive|proverbio]]. *'''Chalmers''': Perché un'operaia della mensa funge da infermiera?<br />'''Doris''': Perché così mi becco due buste paga! *Questa sera a ''Occhio su Springfield'': i maramei de ''[[Il mago di Oz]]'' dove mai saranno oggi? {{NDR|Inquadratura su un cimitero}} E visiteremo un campo nudista per animali. {{NDR|Inquadratura di animali a cui è applicato l'effetto censura}} Ma prima diamo un'occhiata alla festa locale che è stata definita "disgustosa e puerile" da un convegno di montanari: la festa delle mazzate. Secondo una tradizione che risale al fondatore Jebediah Springfield ogni 10 maggio i residenti del luogo si riuniscono per spingere i serpenti nel centro della città e spedirli in paradiso a mazzate. Dopo aver subito accuse ora è il gran cerimoniere [[Richard Nixon]] a sfidare lo sputaveleno. ('''Kent Brockman''') *'''Bart''': Senti papà, a me non serve andare a scuola. Farò strada come lustrascarpe! Lucidatina agli stivali?<br />'''Homer''': Nessun figlio mio finirà col diventare un lustrascarpe londinese del diciannovesimo secolo! *{{NDR|Primo giorno alla scuola cristiana}}<br />'''Marge''': Ora ricorda Bart, questa è una scuola religiosa perciò stai attento a quello che dici e a quello che fai.<br />'''Bart''': Nessun problema.<br />'''Maestro''': Allora Bart, visto che sei nuovo, perché non ci allieti con un bel salmo?<br />'''Bart''': Mmh, che ne dice di "[[Fagiolo|Fagioli]], fagioli, legumi pazzi"?<br />'''Maestro''': Be', i fagioli erano un alimento base degli israeliti... sì, sentiamo.<br />'''Bart''': Fagioli, fagioli, legumi pazzi! Più ne mangi e più strombazzi!<br />{{NDR|Bart viene espulso e inseguito con una mazza}}<br />'''Maestro''': Distogliete lo sguardo ragazzi, potrebbe assumere altre forme! *'''Bart''': Non c'è altro da fare, non posso essere istruito... {{NDR|Sospiro}} Potrei trovarmi un posto come cavia per testare additivi nei cibi!<br />{{NDR|Nella fantasia Bart si trova in un laboratorio di fronte a due scienziati}}<br />'''Scienziato''': Vorremmo che tu provassi questa nuova Diet Cola. La chiamiamo "La Bontà della Natura".<br />'''Bart''': Cosa c'è dentro?<br />'''Scienziato''': Due quattro detoxipropurani.<!--FRASE NON FACILMENTE COMPRENSIBILE--><br />{{NDR|Bart ingurgita la bibita e dopo aver ruttato si trasforma in un essere mostruoso}}<br />'''Bart''': Dolcissima.<br />'''Scienziato''': {{NDR|Appuntando sul taccuino}} Gusto piacevole, segni di mostrocismo. ::'''''Bart''': I guess that's it. I just can't be educated. I can always get a job testing dangerous food additives!<br />'''Scientist''': We'd like you to try this new Diet Cola. We called it "Nature's Goodness".<br />'''Bart''': What's in it?<br />'''Scientist''': Two four desoxiperuranium.<br />'''Bart''': Sweet.<br />'''Scientist''': Pleasing taste, some monsterism.'' *'''Lisa''': Uccidere i serpenti è male.<br>'''Homer''': Può anche darsi, Lisa. Ma fa parte della nostra tanto vera natura umana. In ogni uomo c'è una lotta tra il bene e il male che non può essere placata, capisci mia cara?<br>{{NDR|Nella fantasia di Homer la sua parte diabolica balla sulla tomba dell'Homer buono cantando e scuotendo maracas}}<br>'''Homer diavolo''': ''Sono Homer il cattiv! | Sono Homer il cattiv! | Sono Homer il cattiv! | Sono Homer il cattiv!'' *'''Nonno Abe''': Dopo esserci paracadutati su Düsseldorf mi ritrovai distaccato dal mio plotone. Uscii indenne dalla guerra spacciandomi per cantante tedesca di cabaret.<br>{{NDR|Flashback di Nonno Abe vestito da donna che canta<ref>Nel doppiaggio originale canta ''[[:w:en:Won't You Come Home Bill Bailey|Won't You Come Home Bill Bailey]]''.</ref> per Hitler}}<br>'''Nonno Abe cantante di cabaret''': ''Torna da me Frau Trauser | Torna da me'' {{NDR|Hitler, seduto ai tavoli, gli fa delle smancerie. Abe si abbassa una spallina del vestito ma fa cadere le arance dal reggiseno}} Oh, cavolo!<br>'''[[Adolf Hitler]]''': ''Ach du lieber! Das'' non è ''eine'' tetta! *Dovresti comprimere la tua rabbia in una palletta e scagliarla nel momento opportuno come quel giorno in cui colpito l'arbitro con una bottiglia di whiskey. ('''Homer''') *E allora il buon Dio ci disse, date voi mazzate a tutti i serpenti che strisciano sul ventre, e il vostro colpo sarà di esempio per gli altri. ('''Reverendo Lovejoy''') *{{NDR|Sulle note di ''[[:w:O Tannenbaum|O Tannenbaum]]''}} ''Con le mazzate, con le mazzate | le serpi noi le suonerem | La schiena noi gli spezzerem e gli occhi poi gli caverem | Con le mazzate, con le mazzate | la grazia del Signor noi chiediam'' ('''Bambini''') *'''Sindaco Quimby''': Per dare inizio alle festività di quest'anno, ecco a voi il nostro onorato cerimoniere: il profeta dell'amore Larry White.<br>'''[[Barry White]]''': Barry White.<br>'''Sindaco Quimby''': No, qui c'è scritto Larry White.<br>'''Barry White''': Conoscerò il mio nome.<br>'''Sindaco Quimby''': Ah, sì? Be' vedremo! *'''Lisa''': Signor White, potrebbe venire un secondo?<br>'''[[Barry White]]''': Qualsiasi cosa per una signora. *''Non importunate i serpenti | Lasciate tutti i serpenti soli'' ('''[[Barry White]]''') ''Don't bother the snakes | Leave all the snakes alone'' {{NDR|Comincia a cantare ''[[:w:Can't Get Enough of Your Love, Babe|Can't Get Enough of Your Love, Babe]]''}} *Cittadini di Springfield, la festa delle mazzate è un bidone: ebbe inizio nel 1924 come scusa per pestare gli irlandesi! ('''Bart''') *Io sono un vecchietto, odio tutto tranne ''[[Colombo]]''. ('''Nonno Abe''') :''I'm an old man. I hate everything but [[Matlock]].'' == Episodio 21, ''Marge in catene'' == {{cronologico}} *Non godo dell'immunità diplomatica. Accidenti!<ref>L'ultima esclamazione è presente solo nel doppiaggio italiano.</ref> ('''Frase alla lavagna''') *Prodotti che fino ad oggi avreste solo potuto immaginare! Il traghetto a microonde! [...] Il portiere canino! [...] Il mobiliario: il lampadario per la vostra auto! Tutto questo su..."Non riesco a credere che l'abbiano inventato"! ('''Annunciatore televisivo''') *Salve a tutti, io sono Troy McLure, protagonista di film come ''P sta per Psycho''<ref>Riferimento ai titoli dei film di [[Alfred Hitchcock]] ''[[Psyco]]'' e ''[[Il delitto perfetto]]'' (''Dial M for Murder'').</ref> o anche ''Tutte le donne del presidente''<ref>''[[tutti gli uomini del presidente]]''</ref>! ('''Troy McLure''') *[...] tintarella scappatella: il primo abbronzante che è anche un efficace lassativo! ('''Dottor Nick Riviera''') {{NDR|[[Pubblicità dalle serie televisive|pubblicità]]}} *Buon Dio! Bacilli influenzali che entrano in ogni orifizio della mia testa! ('''Skinner''') {{NDR|mentre viene infettato con l'influenza Osaka}} *La statale 401 gira e gira e gira e gira e gira [...] ('''Arnie Pie''') {{NDR|mandando un servizio su traffico mentre ha l'influenza Osaka}} *'''Marge''': 36 e 6. Stai benissimo. Ora sbrigati o perderai il pulmino.<br>'''Bart''': Forse è meglio che me la misuri di nuovo la febbre.<br>{{NDR|La scena si sposta all'interno dell'organismo di Bart}}<br>'''Soldato del sistema immunitario''': Sergente, continuiamo a ricevere ordini di lasciar vincere il virus.<br>'''Sergente del sistema immunitario''': Dev'essere un giorno di scuola. Deponete le armi!<br>'''Virus''': Caramba! Facciamo un po' di pus! *Sindaco di Springfield. Estremamente corrotto. ('''Stemma del sindaco''') :''Mayor of Springfield. Corruptus in extremis.''<ref>Appare anche nell'episodio ''[[I Simpson (decima stagione)#Episodio 3, Mamma Bart|Mamma Bart]]''.</ref> *'''Burns''': Smithers, questa epidemia non mi spaventa. Mi sono costruito un bunker anti-germico. Non un solo microbo può entrare né uscire.<br>{{NDR|Schiaccia un pulsante e dopo l'apertura di diverse porte blindate si vede Homer nel bunker anti-germico mentre mangia un panino}}<br>'''Burns''': Tu chi diavolo sei?!<br>'''Cervello di Homer''': ''Niente panico! Inventati una storia credibile!''<br>'''Homer''': Salve, sono il Signor Burns.<br>'''Cervello di Homer''': ''D'oh!'' *'''Cittadini''' {{NDR|protestando a causa dell'epidemia di influenza}}: Ci serve una cura! Ci serve una cura!<br>'''Dottor Hibbert''': L'unica cura è il riposo a letto. Qualunque cosa vi dia sarebbe soltanto un [[Placebo (medicina)|placebo]].<br>'''Cittadina''': Dove possiamo trovarli questi placebi? *Papà, Rod ha ricevuto il dono delle lingue! ('''Todd''') {{NDR|mentre Rod ha la febbre}} *Quello [[Pubblicità dalle serie televisive|slogan]] del network è vero: "Guardate la [[Fox]] e sarete dannati per l'eternità!" ('''Ned Flanders''') *'''Apu''': Aspirina costa 24 dollari e 95.<br>'''Marge''': 24 e 95?!<br>'''Apu''': Ho ridotto prezzo da quando paziente scappato da manicomio ha adulterato il contenuto. *Va bene, esci subito con le mani in alto... due caffè, un deodorante per auto con la scritta "Capricorno" e qualcosa al gusto di cocco che a me mi piace assai. ('''Winchester''') {{NDR|fuori dal Jet Market, arrivando a sirene spiegate}} *Marge, lei è venuta nel posto giusto! Assumendo me come avvocato ha diritto a questa scimmia che fuma! ('''Lionel Hutz''') *'''Hutz''': Oh, no! Ci è toccato proprio il giudice Snyder!<br>'''Marge''': E questo è un male?<br>'''Hutz''': Be', ce l'ha con me da quando ho pressapoco messo sotto il suo adorato cane.<br>'''Marge''': L'ha messo sotto!?<br>'''Hutz''': Be', rimpiazzi pure la parola "pressapoco" con "ripetutamente" e la parola "cane" con quella di "figlio". *{{NDR|Ad un discorso pubblico}} Che la notizia venga diffusa in lungo e in largo: Marge Simpson è una taccheggiatrice! Ecco un'altra notizia: la pupa in ''[[La moglie del soldato]]'' è in realtà un ragazzo! {{NDR|il pubblico è scioccato}} Volevo dire... "Ragazzi, che bomba quel film!" ('''Sindaco Quimby''') *'''Ned Flanders''': Coraggio, Marge, non preoccuparti. Tutti noi abbiamo avuto le nostre schermaglie con la legge.<br>{{NDR|Flashback. Un poliziotto bussa alla porta di casa Flanders}}<br>'''Poliziotto''': Lei è Ed Flanders?<br>'''Ned Flanders''': No. Ned Flanders.<br>'''Poliziotto''': Errore mio. *'''Avvocato dai capelli blu''': Signore e signori della giuria, secondo voi chi è più affascinante: [[Tom Cruise]] oppure [[Mel Gibson]]?<br>'''Giudice Snyder''': Cosa vorrebbe dimostrare con questo?<br>'''Avvocato dai capelli blu''': Vostro onore, sono talmente sicuro della colpevolezza di Marge Simpson che posso sprecare il tempo concessomi classificando i superfusti! {{NDR|[[arringhe dalle serie televisive|arringa]]}} *{{NDR|Al processo contro Marge, Helen Lovejoy viene chiamata al banco dei testimoni}}<br>'''Helen Lovejoy''': Be', come moglie di un pastore sono al corrente di molte informazioni riservate... ed eccole qui: il marito di Marge non guadagna molto e la famiglia è un disastro e ad essere sincera lei... {{NDR|fa il gesto di bere dalla bottiglia}}<br>'''Avvocato dai capelli blu''': Che venga messo a verbale che la teste ha voluto intendere "glu glu glu"! *E se fermiamo un'immagine di quel fatidico giorno a Dallas vediamo un ciuffo di capelli blu che spunta oltre il recinto! ('''Professor Frink''') {{NDR|mostrando un video dell'[[assassinio di John Fitzgerald Kennedy]] al processo per taccheggio di Marge}} *{{NDR|L'avvocato Hutz vorrebbe bere il Bourbon del Colonnello Jet Market ("Colonel Kwik-E-Mart's Kentucky")}}<br>'''Lionel Hutz''': Pronto, David? Sono tentato da morire!<br>'''[[David Crosby]]''': È un déjà vu. Ce la farai e sappi che ti voglio bene.<br>'''Lionel Hutz''': Anch'io ti voglio bene, amico. *'''Lionel Hutz''': Allora, signor Nahasapeemapetilon, se questo è il suo vero nome. Lei non si è mai dimenticato niente.<br>'''Apu''': No. Infatti conosco a memoria le formule di tutte forme geometriche! ...da quadrato fino a cono.<br>'''Homer''': Mmm... cono....<br>'''Lionel Hutz''': Be', se lei non si dimentica mai niente risponda a questo: di che colore è la mia cravatta?<br>'''Apu''': Indossa tipica cravatta regimental con righe rosse e bianche con un mezzo nodo Windsor.<br>'''Lionel Hutz''' {{NDR|intanto che temporeggia si gira per togliersi la cravatta}}: Ah-ah. Davvero? E secondo lei è così? E se secondo lei è così ho una cosa da dirle. Una cosa che potrebbe scioccarla e screditarla. E la cosa è questa: io non indosso affatto una cravatta!<br>{{NDR|Stupore generale, intanto gli penzola dalla manica un'estremità della cravatta}} *Se c'è una cosa di cui l'America ha bisogno è altri avvocati! Riuscite a immaginare un mondo senza avvocati? {{NDR|appare una nuvoletta in cui i popoli del mondo sono mano nella mano in un prato mentre in cielo c'è un arcobaleno e un sole sorridente}} ('''Lionel Hutz''') *'''Lionel Hutz''': E così, signore e signori della giuria, io ho terminato.<br>'''Giudice Rod Snyder''': Signor Hutz, lo sa che non indossa i pantaloni?! *{{NDR|Ricevendo un verdetto falso da Lionel Hutz}} Questo verdetto è scritto su un tovagliolo da cocktail! ...E dice comunque colpevole! ...E colpevole non si scrive così! ('''Giudice Rod Snyder''') *Marge, mi mancherai da morire e non mi riferisco solo al sesso, parlo anche della tua cucina, la tua bravura nel togliere ogni genere macchia, ma soprattutto mi mancherà quanto tu ogni mattina mi faccia sentire un uomo fortunato. ('''Homer''') *Prigione femminile di Springfield. Una prigione per donne. ('''Insegna''') {{NDR|scritta con un carattere tipografico frù frù}} :''Springfield women's prison. "A Prison for women".'' *Io sono Phillips. Mi chiamano così perché ho ucciso mio marito con un trapano Phillips. ('''Phillips''') *'''Homer''': Sentite, ora che vostra madre non c'è non voglio lavare stoviglie. Perciò d'ora in poi bevete direttamente dal rubinetto o dal cartone del latte e/o mangeremo in piedi chinati sul lavandino o sul water.<br>'''Bart''': Chi cambierà Maggie?<br>'''Homer''': La lasceremo vagare liberamente in giardino e la natura seguirà il suo corso.<br>'''Lisa''': Scusate, secondo me se ognuno fa la propria parte riusciremo a tenere pulita questa casa.<br>{{NDR|Prolessi a dieci minuti dopo: la casa è un disastro}}<br>'''Bart''': Pà, siamo a corto di vestiti puliti!<br>'''Lisa''': Mi sembra di indossare lo stesso vestito rosso da una vita. *'''Nelson''': Ah-ah! Tua madre è una galeotta!<br />'''Bart''': Anche la tua!<br />'''Nelson''': Ah, già...! Giochiamo? *'''Ranger''' {{NDR|contando i soldi del fondo per il nuovo monumento del parco}}: Quindici dollari in meno: la cifra esatta che avremmo guadagnato con il miele caramellato di Marge Simpson. Possiamo ancora permetterci quella statua di [[Abraham Lincoln|Lincoln]]?<br>'''Signore''': Temo che dovremmo ripiegare su qualcosa di più economico.<br>'''Ranger''': Ah...<br>{{NDR|All'inaugurazione del monumento}}<br>'''Sindaco Quimby''': Ed ecco a voi il nostro trentanovesimo presidente [[Jimmy Carter]]!<br>'''Cittadino #1''': Ma facci il piacere!<br>'''Cittadino #2''': È il più grande mostro della storia! *Malessere per sempre. ('''Targa sul monumento di [[Jimmy Carter]]''') :''Malaise Forever'' *Gli uomini sono feccia! Ma ora mi vedo con uno nuovo. Credo lui sia diverso. {{NDR|saluta Barney in lontananza}} Dice di chiamarsi Homer. Lavora alla centrale nucleare. ('''Phillips''') ==Episodio 22, ''Lo show di Krusty viene cancellato''== {{cronologico}} *Non venderò biglietti d'ingresso alla [[stanza da bagno|toilette]]. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|In onda}}<br>'''Krusty''': E va bene, facciamo un patto: ogni volta che guarderete il mio show io vi invierò quaranta dollari!<br>'''Voce dalla regia''': Gli assegni non saranno onorati. *'''Krusty''': Be', oggi dovevano esserci i cartoni di ''Grattachecca & Fichetto''... solo che ora fanno sullo show di Gabbo! Perciò ecco a voi il gatto e il topo più amati dell'Est Europa: Lavoratore e Parassita!<br>{{NDR|Appare un cartone parodia dell'animazione dell'Est Europa, in stile [[Priit Pärn]], intitolato ''Рабочий И Паразит''. Alla fine appare la scritta senza senso "Endut! Hoch Hech!"}}<br>{{NDR|Allibito}} Ma che diavolo era quello?! *Oggigiorno è tutto un frega frega... sapete, il fax non è altro che una bistecchiera con sopra attaccata una cornetta! ('''Nonno Abe''') *'''Lisa''': Due ingiustizie non fanno giustizia, Babi.<br>'''Bart''': Invece sì!<br>'''Lisa''': Invece no!<br>'''Bart''': Invece sì!<br>'''Lisa''': Invece no!<br>'''Bart''': Invece sì!<br>'''Lisa''': Papà!<br>'''Homer''': Due ingiustizie fanno giustizia, Lisa! *{{NDR|Inconsapevolmente registrato dalle telecamere}}<br>'''Gabbo''': Tutti i ragazzini di Springfield sono dei figli di buona donna!<br>{{NDR|Successivamente all'edizione serale del telegiornale di Canale 6}}<br>'''Kent Brockman''': Il linguaggio di Gabbo non può essere tollerato né in TV né fuori! Ecco la mia opinione! {{NDR|pensando di non essere registrato}} Questo terrà a bada quei figli di buona donna! Ahah! {{NDR|appare in sovrimpressione la scritta "Brockman in trouble"}} ...Che Diavolo?! *{{NDR|Scioccati Bart e Lisa vedono che Krusty è per strada con un cartello che recita "Will drop pants for food"}}<br>'''Lisa''': "Mi abbasso i pantaloni per cibo"?!<br>'''Bart''': Almeno stai guadagnando qualche soldo?<br>'''Krusty''': No, finché quello lì si esibisce gratis!<br>'''Vecchio ebreo''': {{NDR|Cantando in mutande con i pantaloni abbassati alle caviglie}} ''Quella cavalla lì | non è la stessa più, | non è la stessa più, | non è la stessa più!'' :'''''Bart''': Are you making any money?<br>'''Krusty''': Nah, that guy is giving it away for free. {{NDR|Krusty points to the Old Jewish Man}}<br>'''Old Jewish Man''': {{NDR|singing and shuffling with his pants down}} This old gray mare, she ain't what she used be, ain't what she used be, ain't what she used be!'' *'''Krusty''': Trentacinque anni nello spettacolo e già nessuno si ricorda di me! Proprio come quel...come si chiama e...chi era quello? Sai quel tizio...che portava sempre la camicia?<br>'''Bart''': [[Bing Crosby]]?<br>'''Krusty''': Lui. *{{NDR|Invocando i [[Red Hot Chili Peppers]] prima di una loro performance al bar di Boe}} Vogliamo Chilly Willy! Vogliamo Chilly Willy! ('''Barney Gumble''') *{{NDR|Cantando}} ''Fate entrare i clown, | quei giocondi rubicondi clown, | quei malincolnici cronici sempre più tonici clown!'' ('''Krusty''') *{{NDR|Guardando l'esibizione dei [[Red Hot Chili Peppers]]}} Ballare su e giù in mutande...è così avvilente! {{NDR|Mentre è travestito con un ridicolo costume da bambino con lecca-lecca gigante}} ('''Krusty''') *{{NDR|I [[Red Hot Chili Peppers]] entrano nel bar di Boe in mutande}}<br>'''[[Anthony Kiedis]]''': Ciao Boe!<br>'''[[Flea]]''': Ciao Boe!<br>'''[[John Frusciante]]''': Ciao Boe!<br />'''[[Chad Smith]]''': Hey, Boe!<br>'''Boe''': Ehi non potete entrare qua dentro vestiti così!<br>'''Dr. Hibbert''': {{NDR|Seduto su uno sgabello del bar in mutande}} Devi tenere il passo coi tempi, Boe! ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Episodi de I Simpson (quarta stagione)}} {{Simpson}} {{DEFAULTSORT:I Simpson, 04}} [[Categoria:Stagioni de I Simpson]] 3m3or4lvjcz7ajy3xa5vh43b8g2v2dj Lorenzo Bandini 0 91253 1219445 824188 2022-07-28T19:26:18Z Danyele 19198 /* Citazioni su Lorenzo Bandini */ +1 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Bandini1966cropped.jpg|thumb|Lorenzo Bandini]] '''Lorenzo Bandini''' (1935 – 1967), pilota di Formula 1 italiano. ==Citazioni di Lorenzo Bandini== *Io penso che è tutto un destino nella vita, non è soltanto uno che corre in automobile; se uno deve morire, a un certo punto... se è il destino che deve morire quel giorno, muore sia se va a correre in automobile o che non vada a correre in automobile.<ref>Da uno stralcio di un'intervista dal documentario ''Storia di Lorenzo Bandini''. [https://www.youtube.com/watch?v=nvtSR2rQT0o Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *La [[paura]] non si piazza mai.<ref name="XLVIII">Citato in [[Marco Pastonesi]] e Giorgio Terruzzi, ''Palla lunga e pedalare'', Dalai Editore, 1992, p. 48. ISBN 88-8598-826-2</ref> *Voi guardate soltanto i morti che succedono nell'automobilismo, allora aboliamo gli aerei, aboliamo le macchine, aboliamo tutti, stiamo chiusi in casa così siamo sicuri che non si muore e torniamo come una volta, con il somaro, l'asino e i cavalli e così è sicuro che siamo meno morti!<ref>Da uno stralcio di un'intervista dal documentario ''Storia di Lorenzo Bandini''. [https://www.youtube.com/watch?v=v5QJWHy6TkA Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> ==Citazioni su Lorenzo Bandini== *Il dolore, in quel Gp di Monaco di cinquanta anni fa, fu immenso, perché Lorenzo Bandini fu per me il pilota più amato; ma altrettanto grande e quasi quotidiano è il ricordo, perché sull'altro lato del viale in cui abito c'è sempre il piccolo garage che apparteneva a Goliardo Freddi, il papà di sua moglie Margherita, e dove tutto è rimasto quasi come allora. Passando accanto, rivivo sempre quegli anni, con l'immagine di Lorenzo sempre viva. Mi sembra di rivedere quella mitica Fiat 1100 truccata che Freddi gli ha dato per il suo esordio agonistico. Per anni è stato il mio garage e c'era sempre Margherita sorridente dietro la vetrata dell'ufficio. E ad ogni richiamo della mente rivivo il suo dramma: il dramma dello scoramento. Sì, perché dopo anni di richiami alla memoria di quella disastrosa uscita dalla chicane, l'urto contro la bitta, l'immane incendio, che il principe suo amico voleva spegnere con la propria giacca, non penso più alle cause tecniche, se non al fatto che i circuiti odierni sono diventati tanto più sicuri. Penso soltanto a quel che avrebbe provato Lorenzo, per quella sua uscita, in quel punto del circuito di Monte-Carlo, con la quinta marcia trovata inserita, al posto della terza. [...] La sua Ferrari 312 era una bella macchina, con un motore a dodici cilindri che faceva la differenza rispetto a tutte le altre macchine con motore V8 tre litri. E poi, quel secondo miglior tempo in prova, a fianco della più agile Brabham del pilota-costruttore. Lo vedevo sempre in testa al primo giro e provavo delle fitte quando ha perso il comando per l'olio lasciato dallo stesso Brabham sull'asfalto e per Hulme al primo posto. Altre fitte man mano che i distacchi aumentavano. Vedevo che quasi scuoteva la testa. Troppa sfortuna. E in me vivevo il suo scoramento. [...] Nel momento del coronamento della sua carriera non concepivo un simile accanimento della sorte verso un giovane che sarebbe diventato uno dei maggiori campioni dell'epoca. ([[Enrico Benzing]]) *Il numero 7 non può averlo ucciso, ma ricorre troppo spesso... È accaduto il 7 maggio 1967, correva da 7 anni in Formula 1, alle 17 e 7 minuti era sulla scia di Hulme, a 17 secondi, mancavano 17 giri alla fine quando avvenne il fatto. Ci misero 17 minuti a portarlo all'ospedale, passò 72 ore di angoscia nella stanza numero 7, fu portato a Milano con un Boeing 727, volo 607, non era pronta la tomba di famiglia e per 17 giorni dovette stare al deposito al Monumentale, poi è stato sepolto al campo 7, loculo 7, certificato di decesso dell'ospedale Principessa Grace di Montecarlo numero 7747.<ref name=XLVIII/> (Margherita Bandini<ref>Moglie di Lorenzo.</ref>) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Bandini, Lorenzo}} [[Categoria:Piloti di Formula 1 italiani]] 4jxkqfpxj214nhivlh6wi5e977apd1w 1219446 1219445 2022-07-28T19:27:04Z Danyele 19198 fix incipit / didascalia wikitext text/x-wiki [[File:Bandini1966cropped.jpg|thumb|Lorenzo Bandini (1966)]] '''Lorenzo Bandini''' (1935 – 1967), pilota automobilistico italiano. ==Citazioni di Lorenzo Bandini== *Io penso che è tutto un destino nella vita, non è soltanto uno che corre in automobile; se uno deve morire, a un certo punto... se è il destino che deve morire quel giorno, muore sia se va a correre in automobile o che non vada a correre in automobile.<ref>Da uno stralcio di un'intervista dal documentario ''Storia di Lorenzo Bandini''. [https://www.youtube.com/watch?v=nvtSR2rQT0o Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *La [[paura]] non si piazza mai.<ref name="XLVIII">Citato in [[Marco Pastonesi]] e Giorgio Terruzzi, ''Palla lunga e pedalare'', Dalai Editore, 1992, p. 48. ISBN 88-8598-826-2</ref> *Voi guardate soltanto i morti che succedono nell'automobilismo, allora aboliamo gli aerei, aboliamo le macchine, aboliamo tutti, stiamo chiusi in casa così siamo sicuri che non si muore e torniamo come una volta, con il somaro, l'asino e i cavalli e così è sicuro che siamo meno morti!<ref>Da uno stralcio di un'intervista dal documentario ''Storia di Lorenzo Bandini''. [https://www.youtube.com/watch?v=v5QJWHy6TkA Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> ==Citazioni su Lorenzo Bandini== *Il dolore, in quel Gp di Monaco di cinquanta anni fa, fu immenso, perché Lorenzo Bandini fu per me il pilota più amato; ma altrettanto grande e quasi quotidiano è il ricordo, perché sull'altro lato del viale in cui abito c'è sempre il piccolo garage che apparteneva a Goliardo Freddi, il papà di sua moglie Margherita, e dove tutto è rimasto quasi come allora. Passando accanto, rivivo sempre quegli anni, con l'immagine di Lorenzo sempre viva. Mi sembra di rivedere quella mitica Fiat 1100 truccata che Freddi gli ha dato per il suo esordio agonistico. Per anni è stato il mio garage e c'era sempre Margherita sorridente dietro la vetrata dell'ufficio. E ad ogni richiamo della mente rivivo il suo dramma: il dramma dello scoramento. Sì, perché dopo anni di richiami alla memoria di quella disastrosa uscita dalla chicane, l'urto contro la bitta, l'immane incendio, che il principe suo amico voleva spegnere con la propria giacca, non penso più alle cause tecniche, se non al fatto che i circuiti odierni sono diventati tanto più sicuri. Penso soltanto a quel che avrebbe provato Lorenzo, per quella sua uscita, in quel punto del circuito di Monte-Carlo, con la quinta marcia trovata inserita, al posto della terza. [...] La sua Ferrari 312 era una bella macchina, con un motore a dodici cilindri che faceva la differenza rispetto a tutte le altre macchine con motore V8 tre litri. E poi, quel secondo miglior tempo in prova, a fianco della più agile Brabham del pilota-costruttore. Lo vedevo sempre in testa al primo giro e provavo delle fitte quando ha perso il comando per l'olio lasciato dallo stesso Brabham sull'asfalto e per Hulme al primo posto. Altre fitte man mano che i distacchi aumentavano. Vedevo che quasi scuoteva la testa. Troppa sfortuna. E in me vivevo il suo scoramento. [...] Nel momento del coronamento della sua carriera non concepivo un simile accanimento della sorte verso un giovane che sarebbe diventato uno dei maggiori campioni dell'epoca. ([[Enrico Benzing]]) *Il numero 7 non può averlo ucciso, ma ricorre troppo spesso... È accaduto il 7 maggio 1967, correva da 7 anni in Formula 1, alle 17 e 7 minuti era sulla scia di Hulme, a 17 secondi, mancavano 17 giri alla fine quando avvenne il fatto. Ci misero 17 minuti a portarlo all'ospedale, passò 72 ore di angoscia nella stanza numero 7, fu portato a Milano con un Boeing 727, volo 607, non era pronta la tomba di famiglia e per 17 giorni dovette stare al deposito al Monumentale, poi è stato sepolto al campo 7, loculo 7, certificato di decesso dell'ospedale Principessa Grace di Montecarlo numero 7747.<ref name=XLVIII/> (Margherita Bandini<ref>Moglie di Lorenzo.</ref>) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Bandini, Lorenzo}} [[Categoria:Piloti di Formula 1 italiani]] on73bjn9zius2xkt21z0giphfr5zpce Hideo Kojima 0 93577 1219377 1067486 2022-07-28T14:29:53Z Eumolpo 789 ortografia wikitext text/x-wiki [[File:Hideo Kojima 20100702 Japan Expo 1.jpg|thumb|upright=1.3|Hideo Kojima nel 2010]] '''Hideo Kojima''' (1963 – vivente), autore di videogiochi giapponese. ==Citazioni di Hideo Kojima== *Come giapponese magari potrà sembrare strano, ma ho visto tonnellate di film italiani, da [[Federico Fellini|Fellini]] a [[Vittorio De Sica|De Sica]] fino agli Spaghetti Western, così come ho letto molti libri italiani che mi hanno influenzato. Ma [[Dario Argento]] è quello che più mi ha segnato, sono un suo grande fan. I miei genitori non volevano che guardassi i suoi film perché troppo spaventosi ma a me non importava, li guardavo lo stesso.<ref name="TGcom">Da un'intervista a TGcom24; citato in ''[https://www.tomshw.it/videogioco/death-stranding-italiani-sensibilita/ Death Stranding, per Kojima gli italiani hanno più sensibilità artistica]'', ''tomshw.it'', 8 novembre 2019.</ref> *{{NDR|Sulla rinascita di [[Kojima Productions]]}} Devo essere onesto, per questo progetto a cui sto lavorando, ci sono molte persone, sia membri dello staff che fan, che hanno grandi aspettative. Sento che non posso permettermi di fallire. Non posso permettermi di deludere. :''I have to be honest, for this project I'm working on, there's are a lot of people, staff members, and fans who have high expectations. I have the feeling that I can't fail. I can't disappoint.''<ref>{{en}} Dall'intervista di Peter Brown, ''[http://www.gamespot.com/articles/hideo-kojima-interview-the-dawn-of-a-new-era/1100-6434913/ Hideo Kojima Interview: The Dawn of a New Era]'', ''Gamespot.com'', 18 febbraio 2016.</ref> *Ho impiegato 28 anni per perfezionare la formula che unisce un gioco di infiltrazione non lineare con una narrazione degna di un romanzo d'avventura: il risultato è ''[[Metal Gear Solid V: The Phantom Pain|MGSV]]''. È un gioco che offre una libertà d'azione e un approccio narrativo mai visti prima d'ora.<ref name="Phantom">Dalla prefazione a ''Metal Gear Solid V: The Phantom Pain. La guida ufficiale completa'', Piggyback, 2015, p. 3. ISBN 978-1-908172-85-3</ref> *Ho sempre provato la sensazione di essere da solo, magari a volte perché senti che vivi in un posto orribile e sperimenti questo tipo di solitudine. E capisci che probabilmente è un sentimento condiviso da molte persone in giro per il mondo. Credo che queste persone abbiano la tendenza a giocare molto e quando giochi da solo, ti senti solo. Di sicuro in ''[[Death Stranding]]'' la storia e il tuo personaggio portano avanti la missione solitaria di connettere il mondo, ma a un certo punto sperimenterai la sensazione di non essere più da solo, perché come te ci sono molte altre persone che stanno giocando allo stesso modo. E allora al mattino, quando ti svegli, sentirai un po' di sollievo perché hai scoperto che in giro c'è molta gente come te che sta facendo le stesse cose e sentirai una sensazione positiva.<ref name="TGcom" /> *Il 70% del mio corpo è fatto di cinema. :''僕の体の70%は映画でできている''<ref>{{ja}} Dal suo [https://twitter.com/Kojima_Hideo profilo] su Twitter. Una citazione simile è presente nella sua scheda statistica in ''Metal Gear Solid: Peace Walker'' (2010): «Se l'uomo è composto per il 70% di acqua, allora io sono fatto per il 70% di cinema».</ref> *Il 90% di quello che viene considerato [[impossibile]], si rivelerà infine possibile. Il restante 10% diventerà possibile con l'avanzare del tempo e della tecnologia. :''90 percent of what is considered impossible is in fact possible. The other 10 percent will become possible with the passage of time and technology.''<ref>{{en}} Da ''Solid Game Design: Making the Impossible Possible'', Game Developers Conference 2009; citato in ''[http://www.ign.com/articles/2009/03/27/gdc-09-insider-editorial-hideo-kojima-keynote GDC 09: Insider Editorial Hideo Kojima Keynote]'', ''ign.com'', 26 marzo 2009.</ref> *Il presidente [[Barack Obama|Obama]], che ha dichiarato "Un mondo senza armi nucleari" a Praga, ha vinto il Nobel per la Pace.<br />È finalmente iniziata l'era del cambiamento? L'avvio del progetto del Peace Walker? Me lo auguro sinceramente.<br />"La pace non verrà da te." "È necessario andarle incontro."<ref>Dal suo blog ufficiale; citato in ''[http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_playstation_psp/112322/kojima-commenta-il-nobel-di-obama.aspx Kojima commenta il Nobel di Obama]'', ''spaziogames.it'', 12 ottobre 2009.</ref><ref>Cfr. ''[[Metal Gear Solid: Peace Walker]]'':<br />«&#32;[[Paz Ortega Andrade|Paz]]: Così, per raggiungere la pace, dobbiamo crearla noi stessi. Reclamarla non la porterà o non la farà durare. Ognuno di noi deve andare a cercarla.<br />[[Big Boss|Snake]]: Non la troverai senza fare sacrifici».</ref> *[...] in ''[[Metal Gear Solid V: The Phantom Pain|Metal Gear Solid V]]'' abbiamo ridotto il numero dei filmati durante le missioni, perché è un gioco di "infiltrazione libera". Questo non influisce sulla lunghezza della storia [...]. Se immaginiamo gli episodi precedenti come un film, ''Metal Gear Solid V'' è senza dubbio una serie TV.<ref name="Phantom" /> *[...] io stesso mi confondo di fronte all'intera timeline di [[Metal Gear (serie)|Metal Gear Solid]]. Tutto ciò è particolarmente insidioso nel momento in cui si crea in una prima fase il futuro e solo successivamente si torna indietro per aggiungere qualcosa di nuovo. Ci sono molti dettagli che a volte non combaciano completamente. [...] cerco anche di creare la linea temporale completa di un personaggio: quando è nato, che cosa stava facendo quando un determinato avvenimento è accaduto [...]. Cerco anche di concentrarmi sull'età di quel determinato personaggio a quel tempo e di completare in maniera accurata questa progressione prima di creare un nuovo titolo.<ref>Dall'intervista di Davide Spotti, ''[http://www.eurogamer.it/articles/hideo-kojima-gamescom-intervista Hideo Kojima si confessa]'', ''eurogamer.it'', 21 agosto 2009.</ref> *La serie si è evoluta molto in questi 28 anni grazie alle nuove tecnologie, anche se finora tutti i titoli della saga erano lineari. Così, abbiamo sviluppato il FOX Engine per ''Metal Gear Solid V'', che ha reso possibile la creazione di un mondo aperto.<ref name="Phantom" /> *''[[Metal Gear]]'' è ormai universalmente riconosciuto come il precursore del genere "[[videogioco stealth|stealth]]", ma il mio obiettivo iniziale era diverso. Il concetto principale non era solo avanzare nel gioco senza essere scoperto, ma progettare un "simulatore d'infiltrazione" in cui entrare da soli in territorio nemico e pianificare ogni mossa per portare a termine la missione. [...] Purtroppo, la tecnologia e l'hardware disponibili ai tempi non consentivano di creare un titolo simile. [...] Così, ho introdotto il concetto di "campo visivo" nel sistema di gioco: un semplice algoritmo che spingeva i nemici ad attaccare appena individuavano il giocatore. Fu un momento storico: il genere "stealth" era nato.<ref name="Phantom" /> *{{NDR|Su ''[[Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots]]''}} Non esprimo giudizi sulla [[guerra]], voglio solo far riflettere sul fatto che ormai i conflitti non sono più gestiti dalle nazioni ma dalle aziende private in cerca di conflitti. È un sistema che si autoalimenta e coinvolge migliaia di aziende.<ref>Citato in ''XL'', n. 34, p. 165.</ref> *Per anni chi ha creato [[videogioco|videogame]] si è ispirato al [[cinema]] per trovare il modo giusto di raccontare una storia, ma oggi succede anche il contrario: Hollywood studia i giochi come se fossero una nuova lingua, uno strumento futuribile per fare cinema.<ref>Citato in ''XL'', n. 50, p. 163.</ref> *{{NDR|Su ''[[Metal Gear Solid V: Ground Zeroes]]''}} Questo non è un gioco lineare come in passato. Ground Zeroes offre libertà di approccio e di stile di gioco, speriamo che i giocatori godano dell'esperienza più e più volte senza annoiarsi. Credo che le persone saranno soddisfatte della durata di Ground Zeroes e non si lamenteranno del tempo di gioco effettivo, che è un parametro valevole con i giochi lineari.<ref>Da un messaggio su ''Twitter''; citato in Davide Dorino, ''[http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/191154/hideo-kojima-si-esprime-sulla-questione-della-durata-di-mgs-v-ground-zeroes.aspx Hideo Kojima si esprime sulla questione della durata di MGS V: Ground Zeroes]'', ''SpazioGames'', 6 febbraio 2014.</ref> {{Int|''Metal Gear Solid. Hideo Kojima: Direttore del Progetto''|intervista di Nicolas Di Costanzo, da ''Super Console 100% PlayStation'', n. 43, anno 4, dicembre 1997, pp. 32-34}} *''[[Metal Gear Solid]]'' può essere effettivamente considerato l'equivalente videoludico di un ''kolossal''. *Il ''[[motion capture]]'' ha di fatto causato una deleteria standardizzazione all'interno del sotware. Ora tutti i personaggi si muovono allo stesso modo. Abbiamo cercato di realizzare qualcosa di più originale [...]. Le animazioni dei personaggi sono state create manualmente. Abbiamo simulato la realtà anziché riprodurla meccanicamente attraverso l'ausilio del computer. Il processo richiede molto più tempo, ma i risultati a mio avviso sono più gratificanti. *{{NDR|«Nel dépliant di accompagnamento si parla di ''Metal Gear Solid'' come di un gioco "romantico". Come spieghi questa definizione?»}} Si tratta di un gioco vitale, costruttivo. Non è il solito sparatutto caratterizzato da violenza fine a sé stessa. *Dieci anni fa, ''[[Metal Gear]]'' era uno dei videogame più famosi. [...] è sopravvissuto come un parassita all'interno dell'industria videoludica nipponica: gli addetti ai lavori, ma anche la stampa specializzata, lo considerano uno dei migliori giochi mai prodotti. *Se proprio dovessi paragonarlo {{NDR|''Metal Gear Solid''}} a un titolo Nintendo, penso che solo ''[[The Legend of Zelda: Ocarina of Time|Zelda]]'' possa rappresentare un valido antagonista. {{Int|''Hideo Kojima parla''|intervista di Nicolas Di Costanzo, da ''Super Console 100% PlayStation'', n. 48, anno 5, maggio 1998, pp. 47-48}} *PlayStation è apparsa sul mercato giapponese alla fine del '94. Mancava ancora una cultura autenticamente tridimensionale: fino a sei mesi prima nessun programmatore sapeva cosa fossero i poligoni. In questo senso, l'uscita di ''[[Resident Evil]]'' ha rivoluzionato l'intero settore... *Lo staff di programmatori che ho coordinato è giovane. ''Metal Gear Solid'' rappresenta il primo gioco in assoluto per molti di loro. Io stesso non avevo mai creato un gioco interamente tridimensionale prima. In altri termini, siamo partiti da zero. *All'inizio pensavamo di fare ricorso al ''motion capture'' [...]. I movimenti di [[Solid Snake|Solid]] apparivano troppo stereotipati, banali, già visti. Allora abbiamo deciso di ricorrere ai metodi tradizionali, artigianali, per così dire, disegnando le animazioni su carta e poi trasferendole su schermo. Solid Snake è un personaggio videoludico, non la controparte elettronica di un attore cinematografico. Volevamo caratterizzarlo in modo peculiare, attribuirgli uno stile personale e il ''motion capture'' si è rivelato assolutamente inadatto ai nostri scopi. Abbiamo chiesto aiuto ad alcuni esperti di animazione che hanno creato ''anime'' ed ''OAV''. Adesso capisci perché ''Metal Gear Solid'' sembra un cartone animato interattivo... {{Int|''[http://www.wired.it/gadget/videogiochi/2014/03/28/intervista-hideo-kojima-mister-metal-gear-solid/ Intervista a Hideo Kojima, Mister Metal Gear Solid]''|intervista di Filippo Ferrari, da ''Wired.it'', 28 marzo 2014}} *Da ragazzo volevo lavorare nel cinema e creare i miei film [...]. Proprio in quel periodo scoprii il [[Nintendo Entertainment System|Nes]] e un nuovo approccio all'interattività: giocavo tutti i giorni con i videogame e li adoravo. Era una cosa molto diversa dal cinema, ma pensavo che questa forma di interattività forse mi avrebbe permesso di esprimere me stesso e comunicare qualcosa alle altre persone. *Volevo dare alla gente giochi che fossero divertenti anche dopo averli finiti la prima volta: a ogni partita successiva scoprivi nuove cose. Era questo il mio obiettivo nel primo [[Metal Gear]]. Con [[Metal Gear Solid V: The Phantom Pain|MGSV]] volevo fare la stessa cosa: è un open world, puoi giocarlo più volte e trovare sempre qualcosa che non avevi visto. MGSV è diverso dai titoli precedenti: scopri mano a mano varie parti della storia, le ricolleghi insieme e ottieni il quadro generale, la "grande storia" che sta dietro a tutto. *Il gioco di cui sono più orgoglioso è forse il primo [[Metal Gear Solid]]: in quel caso non ero solo producer, ma anche director, e non mi preoccupavo di quanto potesse vendere – anche se poi per fortuna è stato un successo. *Con i [[videogioco|videogiochi]] puoi esprimere quello che vuoi, esattamente come con il cinema. Ci sono film che hanno solo bombe ed esplosioni, e ci sono film che hanno grandi storie e che ti spingono a riflettere su te stesso e sulla vita. Dipende da quello che i creatori vogliono esprimere e sperimentare, da ciò che vogliono dare alla gente. *Prendiamo [[Solid Snake|Snake]]. Quando l'ho creato non sapevo cosa sarebbe successo dopo, ma è stato come per la mia vita privata: ho sperimentato molte cose nuove da allora – il matrimonio, la nascita di mio figlio. Sono cresciuto insieme a Snake, l'ho sempre sentito molto vicino a me, e tutto quello che ho provato nella mia vita è finito nella sua, gioco dopo gioco. Snake è parte di me. ==Citazioni su Hideo Kojima== *– Hai davvero un bellissimo nome... [[Cécile Cosima Caminades]]. [...] Suona quasi come la frase "Kojima, kami nandesu" in giapponese. [...] "kami" significa "dio". Mentre "Nandesu"... ecco, è difficile da spiegare ma messo dopo "dio" il tutto diventa "è Dio".<br />– OK. Quindi?!<br />– "Kojima è Dio"... Il nome di Cécile è un messaggio! (''[[Metal Gear Solid: Peace Walker]]'') *Molte volte un regista ha in mente come andrebbe girata una scena e avendola pensata molto nella sua testa se gli proponi qualcosa di nuovo è come se andasse in corto circuito. Non c'è spazio per l'interpretazione. Hideo è esattamente l'opposto. Quando dici che forse dovresti fare una cosa in un certo modo, lui la accetta. È una mente collaborativa. Vuole percepire quello che pensi. Se non dici niente penserà che probabilmente c'è qualcosa che non va in te. È molto divertente lavorare con lui. ([[Norman Reedus]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Kojima, Hideo}} [[Categoria:Autori di videogiochi giapponesi]] nmjnsswiny4kqcsfetunq9c2mdbybj6 ACF Fiorentina 0 95473 1219362 1192590 2022-07-28T12:15:29Z 62.19.148.5 Eliminato frase di uno striscione triste e offensivo nei confronti di una intera tifoseria. A causa di questo striscione, oltretutto, è stato disposto il DASPO per un tifoso della Juventus. Consiglio di informarsi prima di approvare la pubblicazione di certi contenuti. Saluti wikitext text/x-wiki [[Immagine:Tifosi fiorentina.jpg|miniatura|upright=1.4|Tifosi della Fiorentina]] {{voce tematica}} Citazioni sull''''ACF Fiorentina'''. *Amo talmente tanto la Fiorentina che se mi dicessero che andandomene da qui la squadra sarebbe in grado di vincere qualcosa, sarei disposto a farlo. ([[Borja Valero]]) *Dico subito che non la vendo, piuttosto la disintegro con le mie mani. La comprò il mi' babbo, è un fatto affettivo e, adesso, anche economico. ([[Vittorio Cecchi Gori]]) *La Fiorentina dovrebbe giocare secondo i tratti di [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]] o il genio di [[Leonardo Da Vinci|Leonardo]], perché quello è il suo patrimonio e quello deve essere il suo stile. ([[César Luis Menotti]]) *La Fiorentina è una squadra romantica. Figlia della città. Noi giochiamo non solo per vincere ma anche per divertire. Insomma, siamo diversi, siamo speciali. Siamo una piccola opera d'arte in mezzo a monumenti che tutto il mondo ama. ([[Milan Badelj]]) *La tifoseria viola è molto calorosa, esigente e competente, un'esteta del calcio che rispecchia il carattere dei fiorentini. ([[Vincenzo Montella]]) ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sull'|w_preposizione=riguardante l'}} [[Categoria:ACF Fiorentina| ]] d4bbunv2wuzth4tv68xbkox0sfllczc 1219363 1219362 2022-07-28T12:19:17Z Sun-crops 10277 Annullata la modifica 1219362 di [[Special:Contributions/62.19.148.5|62.19.148.5]] ([[User talk:62.19.148.5|discussione]]) non giustificato wikitext text/x-wiki [[Immagine:Tifosi fiorentina.jpg|miniatura|upright=1.4|Tifosi della Fiorentina]] {{voce tematica}} Citazioni sull''''ACF Fiorentina'''. *Amo talmente tanto la Fiorentina che se mi dicessero che andandomene da qui la squadra sarebbe in grado di vincere qualcosa, sarei disposto a farlo. ([[Borja Valero]]) *Dico subito che non la vendo, piuttosto la disintegro con le mie mani. La comprò il mi' babbo, è un fatto affettivo e, adesso, anche economico. ([[Vittorio Cecchi Gori]]) *Di [[Firenze]] vanto e gloria{{sic|?!?}} Ma nemmeno i vostri giocatori ne hanno memoria. La verità è che non contate un cazzo! Viola Merda!<ref>Striscione esposto dal gruppo ultrà bianconero ''Viking Juve'' e rivolto alla Fiorentina il 30 gennaio 2022 dopo il trasferimento di [[Dušan Vlahović]] dalla squadra viola alla [[Juventus Football Club|Juventus]].</ref> ([[Striscioni del calcio|striscione]]) *La Fiorentina dovrebbe giocare secondo i tratti di [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]] o il genio di [[Leonardo Da Vinci|Leonardo]], perché quello è il suo patrimonio e quello deve essere il suo stile. ([[César Luis Menotti]]) *La Fiorentina è una squadra romantica. Figlia della città. Noi giochiamo non solo per vincere ma anche per divertire. Insomma, siamo diversi, siamo speciali. Siamo una piccola opera d'arte in mezzo a monumenti che tutto il mondo ama. ([[Milan Badelj]]) *La tifoseria viola è molto calorosa, esigente e competente, un'esteta del calcio che rispecchia il carattere dei fiorentini. ([[Vincenzo Montella]]) ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sull'|w_preposizione=riguardante l'}} [[Categoria:ACF Fiorentina| ]] tvto51mk2w8j90309bwxmnemnl39tda Breaking Bad (quinta stagione) 0 104969 1219394 1159596 2022-07-28T14:58:31Z 195.223.143.222 /* Episodio 14, Declino */ wikitext text/x-wiki {{Torna a|Breaking Bad}} {{TOCright}} '''''[[Breaking Bad]]''''', quinta stagione. {{cronologico}} ==Episodio 1, ''Vivi libero o muori''== *'''Walt''': Non credi che potresti almeno dire "Ciao! Come va?"<br>'''Skyler''': Come va?<br>'''Walt''': Bene. E a te? Be', non hai altro da dire? Non provi neanche una... Una parvenza d-di sollievo nel vedere che sono ancora vivo, mh?<br>'''Skyler''': Sì, sono sollevata. E ho anche paura.<br>'''Walt''': Paura? Di che cosa?<br>'''Skyler''': Di te. *Fring, eri un bastardo in gamba. ('''Hank''') *Sapete quando si dice "è stato un piacere"? Be', non lo è stato. ('''Mike''') *Il portatile di Gus è come se fosse sulla Luna per noi. Quei depositi sono come i caveau delle banche perché indovina un po'... Ci sono matti come voi che vorrebbero entrarci. ('''Mike''') *Siamo ai tempi della teoria delle stringhe e della particella di Dio. Fattibile è fattibile, certo. Si può. ('''Joe lo sfasciacarrozze''') *{{NDR|A Skyler}} Lei ricorda la serie tv ''[[Gli eroi di Hogan]]''? Il sergente Schultz. Ricorda il Il sergente Schultz? "Non so niente, non ho visto niente". Se lo ricorda ora? Faccia come lui. ('''Saul''') *{{NDR|Prima di azionare la calamita gigante}}<br>'''Joe lo sfasciacarrozze''': Togliete orologi, catenine, orecchini, anelli, bracciali...<br>'''Walt''': Oro. Non sono di ferro.<br>'''Joe lo sfasciacarrozze''': Speriamo. Quei cosi metallici che voi giovani mettete sull'uccellino? Toglilo, o canterai come un soprano. A che servono poi? Non capisco perché vi mettete dei gioielli sul benemerito.<br>'''Jesse''': Perché guardate tutti me?! *Sì! È stata mia l'idea del magnete! Uoh-uh! ('''Jesse''') :''Yeah, Bitch! Magnets!'' *'''Walt''': Così tu hai pensato bene di elargire seicentoventiduemila dollari che appartenevano a me a un uomo che è stato a letto con mia moglie.<br>'''Saul''': È una mia assistita. Come te. Dirai che la cosa può creare strane situazioni? Assolutamente sì. Ma stando così le cose la mia etica professionale mi obbliga...<br>'''Walt''': "Etica"? Scusami, avrò capito male, ma mi è sembrato di aver sentito pronunciare la parola "etica". In che senso? Tu non sei [[Perry Mason]]. Tu sei un avvocatuccio da due soldi. E lavori per me.<br>'''Saul''': Sì, ma Perry Mason non ha mai avuto clienti che pretendevano che facesse per loro... {{NDR|Mostra la sigaretta avvelenata}} cose del genere, è chiaro? Io sto rischiando grosso per te! [...] Ma mi lamento io? No! No! Io continuo a proteggerti in qualunque caso. Non mi tiro indietro io! Ma perché non mi hai detto che il ragazzino sarebbe finito in ospedale?! Sai una c...Prendi questa sigaretta e alza i tacchi! Io e te abbiamo chiuso! {{NDR|Walt si avvicina minaccioso}} Che cosa vuoi? Andiamo...Ehi...Ehi...<br>'''Walt''': Avremo chiuso quando ''io'' dirò che avremo chiuso. *'''Walt''': Ehi. So che è successo a Ted.<br>'''Skyler''': Non aprirà bocca.<br>'''Walt''': {{NDR|La abbraccia}} Ti perdono. ==Episodio 2, ''L'affare tedesco''== *Sì, signorina Tromel. ('''Peter Schuler''') {{NDR|[[Ultime parole da Breaking Bad|Ultime parole]]}} :''Ja, Frau Tromel'' *'''Jesse''': {{NDR|Piangendo}} Ti ho quasi sparato.<br>'''Walt''': Ehi, ehi...<br>'''Jesse''': Ti ho quasi ammazzato e tutto perché...<br>'''Walt''': Jesse, è stato solo un errore.<br>'''Jesse''': No, no, no...Non so che cosa non va in me, signor White. Io...<br>'''Walt''': Ehi...<br>'''Jesse''': Non so come ho potuto essere così stupido...<br>'''Walt''': Su, smettila. Adesso basta. Calmati. Calmati.<br>'''Jesse''': Mi dispiace tanto...<br>'''Walt''': È tutto a posto. Tutto a posto. Ascoltami. Quello che è successo è andato a finire bene, capito? Io non cambierei una virgola. Tu ed io che lavoriamo insieme, che ci proteggiamo. È questo che ci ha salvati. *{{NDR|A Walt}} Tu porti guai. Mi dispiace che il ragazzo non se ne accorga. Io invece sì. Tu sei una bomba a tempo. Tic-tic-tic-tic. E non ho intenzione di starti vicino quando farai il botto. ('''Mike''') *'''Hank''': Quanti crucchi abbiamo?<br>'''Steven Gomez''': Abbastanza da invadere la Polonia. *{{NDR|A proposito di Peter Schuler}} Un uomo che è innocente non si suicida. ('''Herr Herzog''') *È stato ospite a casa mia. Il 4 luglio abbiamo cucinato in giardino. Mio figlio sbucciava le pannocchie, mia figlia tagliava le patate, Fring ha portato la spigola. Ogni volta che la griglio, ora la metto in un cartoccio di stagnola come mi aveva insegnato. Abbiamo riso tutta la sera, raccontandoci storie, bevendo vino. Era una persona completamente diversa. Proprio davanti a me. Proprio sotto il mio naso. ('''George Merkert''') *Ora, non so in che mondo stai vivendo, ma qui nel mondo reale non uccidiamo undici persone come fosse una misura di prevenzione. ('''Mike''') *{{NDR|A Lydia Rodarte-Quayle}} L'acqua calda la offro io. ('''Mike''') *'''Hank''': Lei attualmente è assunto dalla catena Los Pollos Hermanos, giusto?<br>'''Mike''': Sì, è così.<br>'''Hank''': Con quale ruolo?<br>'''Mike''': Sicurezza dell'azienda.<br>'''Hank''': Sicurezza dell'azienda. E in che consiste? Forse fa la guardia alle salse? *Uno di quei nomi era "Kaylee Ehrmantraut". Dieci anni. Una dolce bambinetta. Già. Abbiamo trovato sul suo conto due milioni e passa, molto di più di quello degli altri e quindi il mio collega ha dato un'occhiata al fascicolo e ha detto "Merda, amico! Questa bimba di quinta elementare è il fulcro dell'intera operazione di Fring" ma io ho risposto "Frena, collega. Calmati. Magari in realtà si tratta del suo caro vecchio nonnino." ('''Hank''') *'''Walt''': Primo [[Piani dalle serie televisive|piano]] d'azione è trovare un posto nuovo dove cucinare. E, prima che lo dica qualcuno, niente più camper.<br>'''Jesse''': Ma come? Il Crystal Ship funzionava a meraviglia per noi.<br>'''Walt''': Il "Crystal Ship"?<br>'''Jesse''': Sì, lo chiamavo così. *'''Saul''': Posso...posso dire una cosa? Se vincessi alla lotteria dieci milioni di dollari il giorno successivo che cosa non faresti? Non compreresti un altro biglietto della lotteria, giusto? Penseresti a quanto sei stato fortunato e ti godresti il resto della tua vita. Cosa che secondo me, con il dovuto rispetto, dovreste pensare di fare voi.<br>'''Walt''': Che lotteria avrei vinto esattamente?<br>'''Saul''': Eheh. Be', tu sei vivo. Secondo me questa è già una bella fortuna.<br>'''Walt''': Sono vivo. E sono al verde. Calcolando i soldi che devo a Jesse ho un buco di circa quarantamila dollari. Ti sembra un momento accettabile per fermarsi, eh? C'è oro nelle strade che aspetta solamente di essere trovato e preso. Ma io dovrei lasciar perdere e anche Jesse, immagino? *'''Mike''': Quanti soldi ti ha promesso?<br>'''Chris''': 10.000 a nome.<br>'''Mike''': Quanti ne hai fatti della lista?<br>'''Chris''': Solo Chao. Il prossimo saresti stato tu. Per te me ne dava 30.000. Mi dispiace davvero, Mike. Ma ho bisogno di soldi. I federali mi hanno preso tutto.<br>'''Mike''': Lo so. Sei pronto?<br>'''Chris''': Ascolta, Mike... {{NDR|[[Ultime parole da Breaking Bad|Ultime parole]] prima che Mike lo uccida con due colpi di pistola}} *Quando quello che faccio è per una buona causa non dobbiamo preoccuparci. Per me niente è più importante della mia famiglia. ('''Walt''') ==Episodio 3, ''Indennità di rischio''== *'''Saul''': Come l'avete portato qui? Noi siamo come [[Alexandre Dumas (padre)#I tre moschettieri|i tre moschettieri]]! "Tutti per uno e uno per tutti" Non ci serve un quarto moschettiere.<br>'''Walt''': Saul, Mike conosce il suo lavoro e i distributori. È uno a posto.<br>'''Saul''': Uno a posto? Ha promesso di rompermi le gambe! E non mi dite che non parlava sul serio, perché quando fa lo sguardo da pesce morto parla sul serio!<br>'''Walt''': Ha minacciato anche me e Jesse e chissà quante altre persone minaccia ogni giorno. È il suo mestiere. Andiamo, è fatto così. *Quando c'è un'infestazione di termiti, di blatte, di pulci si fa intervenire una ditta di disinfestazioni. Arrivano i tecnici, i proprietari lasciano la casa, che viene sigillata e poi bombardata di veleno. La lasciano sotto i teloni per giorni ed è normale, nessuno ci fa caso, com'è normale che emetta strani odori. Qualcuno si incuriosisce? No. Qualcuno prova a entrarci? Scherziamo. Ed è lì che cucineremo. [...] Piazzati i teloni entriamo, cuciniamo la partita, bombardiamo col veleno e dopo ce ne andiamo. ('''Walt''') *{{NDR|Istruendo lo staff della ditta di disinfestazione Vamonos Pest}} Ogni tanto vedrete questi due. Per voi devono essere come fantasmi. Non li vedete. Non li sentite. Non li salutate. Non gli parlate nemmeno se non vi parlano loro. Non è tutto però. Se vi dicono di saltare voi non chiedete perché, saltate. In quanto ai loro nomi sono "Sìssignore" e "Nossignore". ('''Mike''') *I segreti creano barriere tra le persone. ('''Walter''') *Hank è tornato al lavoro. [...] Ora lo adorano, ma quando Hank aveva bisogno di loro...Merket e gli altri colleghi gli sghignazzavano in faccia ogni volta che parlava di quello dei polli Hermanos. Si sono ricreduti, ma troppo tardi. Fosse per me li manderei al diavolo. ('''Marie''') *'''Marie''': Cosa stai facendo? Fumi?! Hai smesso ai tempi del college! Ma sei impazzita?! Con la bambina e con Walt! Non fumerai vicino alla bambina? Qui non puoi fumare! Di sicuro sarà vietato! Sono certa che non puoi imporre il fumo passivo ai tuoi dipendenti! Stai facendo una cosa illegale!<br>'''Skyler''': Marie. Adesso basta.<br>'''Marie''': Come? Scusa, non usare questo tono con me! Sto solo dicendo che non dovresti...<br>'''Skyler''': Stai zitta!<br>'''Marie''': Ehi!<br>'''Skyler''': {{NDR|Isterica}} Chiudi la bocca! Basta! Adesso basta! Adesso basta! Adesso basta! Adesso basta!<br>'''Marie''': Non ti permetto...<br>'''Skyler''': Adesso basta! Adesso basta! Basta! Bastaaa! Adesso basta! Adesso basta! Adesso basta! {{NDR|Scoppia a piangere}} *{{NDR|Guardando ''[[Scarface]]'' con il figlio}} Oh, mio Dio, guarda: sono morti. Muoiono tutti in questo film. ('''Walt''') *'''Walt''': E che cosa fanno per favorire i nostri interessi?<br>'''Mike''': La polizia li tiene sotto sorveglianza e noi non vogliamo che scopra i nostri interessi.<br>'''Walt''': Quindi noi dovremmo pagarli? Perché?<br>'''Mike''': Perché io dico che si fa così. Chiaro?<br>'''Walt''': Ooh...Lui dice che si fa così!<br>'''Mike''': I ragazzi tengono la bocca chiusa e noi ricambiamo. Perché una mano lava l'altra. È così che va il mondo.<br>'''Walt''': Oh. E pretenderesti che la trovassi una cosa normale! Paghiamo il loro silenzio. Questo si chiama ricatto.<br>'''Mike''': Gestisco io gli affari. Non mettermi i bastoni fra le ruote. *Guarda Walt che l'aver ucciso [[Jesse James]]... non fa di te Jesse James. ('''Mike''') *Sai, pensavo a Victor. Ero convinto che Gus avesse fatto quello che ha fatto per darmi un avvertimento. Forse mi sbagliavo. [...] Victor ha voluto dimostrare che sapeva cucinare. Conosceva i rischi, ha volato troppo vicino al sole ed è finito con la gola tagliata. ('''Walter''') ==Episodio 4, ''Un ambiente migliore''== *La vita è bella, Skyler. ('''Walt''') *'''Walt''': Posso garantire che Gus Fring è morto, e la minaccia era lui. Era lui il pericolo. <br> '''Skyler''': Credevo fossi tu il pericolo. *'''Walt''': Qual è il [[Piani dalle serie televisive|piano]]? <br> '''Skyler''': Non lo so! Questo è il meglio che sono riuscita a fare. Io- Io conterò ogni minuto che i nostri figli staranno lontani da qui, da te, e sarà una vittoria. Ma hai ragione, è un pessimo piano. io non ho niente, non ho il tuo tocco magico, Walt, e non so cosa fare. Sono una codarda. Non- Non so andare dalla polizia, smettere di riciclare i tuoi soldi, non so tenerti fuori da questa casa, non riesco neanche a tenerti fuori dal mio letto. Tutto quello che posso fare è aspettare. Nient'altro. È l'unica opzione che ho, resistere, armarmi di pazienza... e aspettare. <br> '''Walt''': Che cosa? Che stai aspettando? <br> '''Skyler''': Che il cancro ricompaia. *'''Jesse''': Allora votiamo!<br>'''Mike''': Non è il caso.<br>'''Jesse''': Io voto a favore di una votazione! *Abbiamo appena cominciato. Niente fermerà questo treno. Niente. ('''Walt''') *Voglio farti vedere una cosa. Vedi questo orologio? È un regalo di compleanno. Ebbene, chi mi ha fatto questo regalo mi voleva morto anche lui. Non molto tempo fa mi ha puntato una pistola in mezzo agli occhi, proprio qui, e ha minacciato di uccidermi. Ma ha cambiato idea sul mio conto, Skyler. E lo farai anche tu. ('''Walt''') ==Episodio 5, ''Rapina al treno''== *'''Mike''': Ecco il tuo copione. Studialo. Fra circa trenta secondi chiamerò l'agente Schrader dal tuo cellulare, tu dovrai passargli quest'informazione e poi vedremo che succede. Ma ci sono delle [[regole dalle serie televisive|regole]]: se gridi aiuto, se provi a dare strani messaggi in codice o se dici qualcosa di troppo io tiro fuori la mia rivoltella e ti sparo in testa. La stessa cosa succederà se andrai nel panico scoppiando in lacrime come piace fare a te. Se succederà questa volta ti assicuro che tirerò fuori la rivoltella e ti sparerò dritto in testa. Guarda me, non loro. Lydia, devi guardare me. Se rendi Schrader sospettoso in qualche modo, in qualsiasi modo, dimmi, che cosa ti succederà dopo?<br>'''Lydia''': Tirerai fuori la pistola e mi sparerai.<br>'''Mike''': Dove ti sparerò?<br>'''Lydia''': In testa.<br>'''Mike''': In testa, giusto. Rivoltella, non pistola. Mi aspetto precisione da te. *'''Jesse''': Non so, a me sembra che stia dicendo la verità.<br /> '''Mike''': Ha una pistola puntata alla testa, ragazzo. Diventano tutte [[Meryl Streep]] con una pistola alla testa. *La fiducia funziona se è a due sensi. ('''Walt''') *L'ho fatto per abbastanza tempo da sapere che ci sono due tipi di rapine: quelle dove i rapinatori se la svignano, e quelle dove vengono lasciati dei testimoni. ('''Mike''') *La metilamina acquosa ha una base di acqua, però pesa leggermente meno dell'acqua. Perciò noi rimuoveremo 1000 galloni di metilamina dal vagone cisterna, ma la rimpiazzeremo con circa 9/10 di quel volume in acqua, il che vuol dire 900,24 galloni. ('''Walt''') *'''Skyler''': Non cambierò opinione su di te. Mai.<br>'''Walt''': Non posso accettarlo, tu sei mia moglie.<br>'''Skyler''': Non sono tua moglie. Sono il tuo ostaggio. Ma visto che insisti nel tenermi prigioniera ti farò un'offerta: riciclerò i tuoi soldi, manterrò i tuoi segreti, ma i ragazzi dovranno rimanere da Hank e Marie, dove hanno la possibilità di essere al sicuro.<br>'''Walt''': Tu hai guardato troppi film. I nostri figli non sono in pericolo.<br>'''Skyler''': Appena un paio di giorni fa mi hai detto che un uomo ti ha puntato una pistola alla testa. L'hai detto come se fosse stato motivo...di orgoglio. Non c'è nulla che tu possa dire che mi convinverà che un giorno non busserà alla porta qualcuno per fare del male a te o a me o a tutti noi. E quando arriverà quel giorno i bambini non dovranno trovarsi qui. Se accetti questo allora io farò per te qualunque cosa tu voglia. Sarò il tuo partner. ==Episodio 6, ''Buonuscita''== *{{NDR|Parlando di Mike}} Sì, anche i professionisti commettono degli errori. ('''Hank''') *Adolescenti... a volte vorresti strangolarli. ('''Marie''') *Marie, ci sono delle cose che non sai. E temo che se le sapessi non mi rivogeresti mai più la parola. ('''Skyler''') *Adesso finalmente siamo indipendenti, finalmente abbiamo tutto ciò che ci serve e nessuno a cui rendere conto se non a noi stessi. E nel giro di un anno, un anno e mezzo, quando avremo cucinato questa metilammina e guadagnato i nostri soldi ne avremo di tempo per gli esami di coscienza. ('''Walt''') *Qual è il nostro scopo? Produrre metanfetamina o fare soldi? ('''Jesse''') *'''Jesse''': Quando ti sei imbarcato in questa impresa ti saresti mai sognato di avere cinque milioni di dollari? So per certo che non è così. So per certo che ti servivano solo settecentotrentasette mila dollari perché avevi fatto non so quale calcolo matematico. Se vendere la metilammina adesso significa niente più morti allora facciamolo, amico. Senza dubbio. E potremo averli già domani. Ne saremo fuori. Potresti stare con la tua famiglia senza preoccuparti per la loro incolumità, senza rischiare rischiare che scoprano tutto! Non è per questo che hai lavorato?<br>'''Walt''': Non ho fatto tutta questa fatica per svendere così!<br>'''Jesse''': Non stiamo svendendo!<br>'''Walt''': Sì! Invece sì, Jesse! Ho... Abbiamo sofferto e ci siamo massacrati letteralmente per questo business e non manderò tutto in malora per niente.<br>'''Jesse''': Io... Io non so come altro dirtelo, signor White. Cinque milioni di dollari non sono "niente".<br>'''Walt''': Hai sentito parlare di una compagnia chiamata Grey Matter?<br>'''Jesse''': No.<br>'''Walt''': Be', l'ho cofondata ai tempi della specializzazione con un paio di amici. Per la precisione l'ho chiamata io così. Allora era solo una cosa dilettantesca. Avevamo un paio di brevetti in corso di registrazione, ma niente di sconvolgente. Eravamo consapevoli però del suo potenziale. Sì, avremmo conquistato il mondo. Questo pensavamo. Poi questa...Be', successe qualcosa fra noi tre e, non scenderò in particolari, ma per motivi personali decisi di lasciare la compagnia e vendetti la mia quota ai due soci. Accettai una buonuscita di ben cinquemila dollari. Ah, be', a quel tempo si trattava di un sacco di soldi. Indovina quanto vale adesso la compagnia?<br>'''Jesse''': Eh...Milioni?<br>'''Walt''': Miliardi. Mi spiego? 2,16 miliardi fino a venerdì scorso. Controllo tutte le settimane. E io ho venduto la mia quota, il mio potenziale, per soli cinquemila dollari. Ho venduto il futuro dei miei figli per qualche mese d'affitto.<br>'''Jesse''': Non è la stessa cosa, però.<br>'''Walt''': Jesse, ricordo che mi hai chiesto se il nostro scopo fosse produrre metanfetamina o fare soldi. Nessuno dei due. Costruire un impero è il mio scopo.<br>'''Jesse''': Non lo so se un impero che si fonda sulla metanfetamina è una cosa di cui andare fieri. *{{NDR|Cena a casa White}}<br>'''Jesse''': Mh, i fagiolini sono fantastici, signora White. Sono buonissimi con le scaglie di mandorle. Mia madre, sa, li faceva così. Ci ha messo anche il limone?<br>'''Skyler''': Non lo so. Li ho presi in rosticceria. Da Albertson.<br>'''Jesse''': Oh. Oh, be', allora sa... sa bene dove fare la spesa perché sono di prima scelta. {{NDR|Skyler intanto si riempie ancora il bicchiere di vino}} Io mangio... mangio un sacco di roba surgelata e di solito fa abbastanza schifo. Le foto sono sempre stupende. Ha presente? Della serie "Sto sbavando per questa lasagna". Poi la metti nel microonde e il formaggio ti si riempie di croste cosicché ti sembra di mangiare una crosta. Cioè, a parte gli scherzi, ma come si fa? Yo! Che fine fa la verità nella pubblicità?! Giusto? {{NDR|Nessuno ribatte}} Sì, è uno schifo. {{NDR|Pausa}} Allora, ehi, come vanno gli affari? L'autolavaggio. Il signor White mi ha detto che va a gonfie vele. Dice che lei è un capo in gamba.<br>'''Skyler''': Ha detto così, eh?<br>'''Jesse''': Sì, ha detto che lo fa andare che è... che è una cannonata, una bomba, insomma, sì.<br>'''Skyler''': E poi cos'altro ti ha detto di me?<br>'''Jesse''': Oh, sa solo... solo cose positive. Molto, molto positive. Ehm, a dire il vero non andiamo, ehm, mai sul personale, su cose personali.<br>'''Skyler''': E hai detto anche a lui della mia relazione? {{NDR|Jesse è imbarazzato}} Se non vi dispiace per stasera mi congedo. {{NDR|Si porta via la bottiglia di vino}} *Mi ha costretto a sbattere i miei figli fuori di casa. Mi ha detto che sta contando i giorni perché non vede l'ora che mi ritorni il cancro. Mia moglie sta aspettando che io muoia. Il nostro business è tutto ciò che mi rimane. È tutto ciò che ho. E voi volete portarmelo via. ('''Walter''') *Non ho mai visto nessuno sbattersi tanto per non intascare cinque milioni di dollari. ('''Mike''') *Dove ha preso la laurea, Goodman? All'università dei clown dove ha preso anche quell'abito? ('''Hank''') ==Episodio 7, ''Dì il mio nome'' == *'''Distributore di Phoenix''': A occhio e croce ti mancano un migliaio di galloni, Mike. Dov'è il succo?<br />'''Walter''': La metilammina non arriverà.<br />'''Distributore di Phoenix''': Che cazzo dice? Chi diavolo sei?<br />'''Walter''': Io sono l'uomo che ce l'ha.<br />'''Distributore di Phoenix''': {{NDR|Rivolgendosi a Mike}} Ma che sta dicendo? C'era un accordo, giusto? Avevamo fatto un patto. Dov'è il carico, Mike?<br />'''Walter''': Mike non lo sa dov'è. Lo so solo io. Trattate con me adesso, non con lui.<br />'''Distributore di Phoenix''': Perché non la fai finita e ci dici che cazzo vuoi o che idea ti sei fatto? Perché sappi che non ce ne andremo a mani vuote da qui.<br />'''Walter''': Quei 1000 galloni di metilammina valgono di più nelle mie mani che nelle vostre o in quelle di chiunque altro, per l'esattezza. Ma ho bisogno della distribuzione.<br />'''Distributore di Phoenix''': Distribuzione?<br />'''Walter''': Esatto. Se accettate di smettere di cucinare per conto vostro e vi mettete a vendere il mio prodotto vi darò il 35% del ricavato.<br />'''Distributore di Phoenix''': Il 35 per cento? Però, ti sembro così scemo...Il 35...Mike, ti prego, dimmi che è uno scherzo. Hai idea di quanto abbiamo dovuto rischiare per avere questo contante? Perché cazzo dovremmo volere te? Lo sai che abbiamo già la nostra attività, vero?<br />'''Walter''': Sì, so tutto della vostra attività. I miei soci mi hanno detto che voi producete metanfetamina pura al 70 per cento, se vi va bene. Ma quella che produco io è pura al 99,1 per cento.<br />'''Distributore di Phoenix''': E allora?<br />'''Walter''': Quindi siete una squadretta delle medie contro i New York Yankees. La vostra è solo una mediocre sottomarca di generica cola, invece la mia è Coca Cola vera!<br />'''Distributore di Phoenix''': D'accordo. Ok, quindi se ti facciamo fuori adesso e ti lasciamo qui, la Coca Cola sparisce dal mercato, giusto? Che te ne pare? Restiamo noi.<br />'''Walter''': Davvero tu vorresti vivere in un mondo senza Coca Cola? Il mio socio dice che a seguito del nostro successo siete passati a una ricetta a base di fenilacetone. State colorando la vostra metanfetamina perché somigli alla mia. Avete già scopiazzato il mio famoso prodotto come più non potevate, ma ora potreste essere direttamente voi a venderlo.<br />'''Distributore di Phoenix''': Stammi a sentire. Non rinunceremo al nostro accordo solo per diventare i tuoi galoppini. E per cosa poi? Per dare a dei tossici uno sballo migliore?<br />'''Walter''': Uno sballo migliore, significa clienti che pagano di più. Maggiore è la purezza, maggiore è il rendimento. Parliamo di un profitto di 130 milioni di dollari, che non sarà gettato all'aria da qualche vostro cuoco da quattro soldi. Ora ascoltami tu: hai il più grande cuoco di metanfetamina, anzi, i due più grandi cuochi di metanfetamina d'America e grazie alla nostra competenza guadagnerete più da quel 35% di quanto non guadagnereste da soli.<br />'''Distributore di Phoenix''': Questo lo dici tu. Come mai siamo così fortunati? Perché vuoi noi?<br/>'''Walter''': Mike ha deciso di ritirarsi dalla nostra società, quindi ora la sua quota associativa è disponibile. Se gestirete il suo ramo, la distribuzione. E se darete a lui cinque dei quindici milioni di dollari che avete portato qui oggi. Consideratela una provvigione per averci messi in contatto. Abbiamo 40 once di prodotto pronti alla consegna, pronte a partire. E voi lo siete?<br />'''Distributore di Phoenix''': Chi cazzo sei?<br />'''Walter''': Andiamo, tutti voi sapete bene chi sono. Dì il mio nome.<br />'''Distributore di Phoenix''': Cosa? Io non ne ho la più pallida idea, non lo so chi sei.<br />'''Walter''': Sì invece. Sono il cuoco. Io sono l'uomo che ha ucciso Gus Fring.<br />'''Distributore di Phoenix''': Stronzate! L'ha fatto fuori il cartello.<br />'''Walter''': Ne sei sicuro?<br />{{NDR|scena con sguardi che confermano che l'omicidio di Gus Fring è commesso da Walter}}<br />'''Walter''': Molto bene. E adesso dì il mio nome.<br />'''Distributore di Phoenix''': Sei Heisenberg.<br />'''Walter''': Hai maledettamente ragione. *'''Walt''': Essere i migliori sul mercato è una qualità molto rara, non si può gettare all'aria una cosa del genere. Perché vuoi sperperare il potenziale, il tuo potenziale? perché? Per fare che cosa?<br>'''Jesse''': Non lo so.<br>'''Walt''': Pensaci. Per fare che cosa, Jesse?<br>'''Jesse''': Io... Io ci penserò. D'accordo?<br>'''Walt''': Guardati. Che cosa c'è nella tua vita? Niente. E nessuno. Aspetta, sì. I videogiochi e i go kart...<br>'''Jesse''': Signor White...<br>'''Walt''': E quando ti stancherai di loro che cosa farai, eh? Quanto ci metterai a farti di nuovo? *Tutta la gente che abbiamo ammazzato, Gale e gli altri... Se per caso credi che esista l'[[inferno]], sinceramente non so cosa pensi tu, siamo già sulla strada buona per andarci, giusto? Ma finché non sarò lì non tirerò i remi in barca. ('''Walt''') *'''Jesse''': Io ho chiuso. Va bene? Perciò dammi i miei soldi così tu e io avremo chiuso.<br>'''Walt''': D'accordo. Perché? Perché vuoi questi soldi?<br>'''Jesse''': Perché sono i miei. È la mia parte quella.<br>'''Walt''': E non sono sporchi di sangue? Sei uno così puro e con tanta sensibilità d'animo. No, no, no, no, non devi toccare quel denaro sporco. Io ti impedirò di toccarlo, Jesse. No... Tu lo vuoi. E lo vuoi quanto lo voglio io, e non è affatto sbagliato volere il denaro. Dico bene? Allora resta e lavora insieme a me. Ti assicuro che guadagnerai dieci volte più di quello che hai ora.<br>'''Jesse''': Come ti pare, amico. Se non mi vuoi pagare non mi interessa.<br>'''Walt''': Sì, invece.<br>'''Jesse''': È tutto tuo. Chiaro? Ma io ho chiuso. {{NDR|Se ne va}}<br>'''Walt''': No, invece! Tu non hai chiuso! Tu non te ne andrai! Perché se te ne vai da qui non avrai proprio niente! Mi hai capito, Jesse? Niente! Jesse! *'''Mike''': Se tutto questo... Se sta andando tutto a rotoli è soltanto colpa tua! <br> '''Walt''': Wow... Wow! Ah, sì, in effetti mi sembra tutto alquanto logico, Mike. Tu fai la bella cazzata di farti beccare da quelli della DEA e adesso guarda... È soltanto mia la colpa? Perché non me la spieghi questa? <br> '''Mike''': Le cose stavano andando alla grande, stupido figlio di puttana, noi avevamo Fring! Avevamo un laboratorio, quello che ci serviva e tutto stava funzionando in modo perfetto. Potevi tenere la bocca chiusa, cucinare e guadagnare più soldi di quanti ne avresti mai spesi. Era perfetto! Ma no.. Tu dovevi mandare a puttane tutto. Tu, e il tuo orgoglio e il tuo ego! Dovevi essere tu il capo... Se avessi fatto il tuo lavoro, sapendo rimanere al tuo posto, staremo tutti una meraviglia adesso! *Chiudi quella cazzo di bocca... E lasciami morire in pace. ('''Mike''') {{NDR|[[Ultime parole da Breaking Bad|Ultime parole]]}} ==Episodio 8, ''Volare alto''== *Ehi, vi prego, aiutatemi! Aiutatemi! ('''Dennis Markowski''') {{NDR|[[Ultime parole da Breaking Bad|Ultime parole]]}} *Segnare alberi è più divertente che inseguire mostri. ('''Hank''') *{{NDR|Nel deposito del denaro}}<br>'''Skyler''': Ecco qui. È quello per cui hai lavorato fin'ora. Ho affittato questo posto e ho iniziato a portarli qui perché non sapevo cos'altro fare. Ho rinunciato a contarli. Ho dovuto, erano troppi e fatti troppo in fretta. Io ho provato anche a pesarli. Ho pensato che una banconota di qualsiasi valore pesa un grammo e una libbra è composta da quattrocentocinquanta grammi. Purtoppo il problema è che ci sono un sacco di tagli diversi, per cui...<br>'''Walt''': Quant'è in tutto?<br>'''Skyler''': Non ne ho la più pallida idea. Sul serio. Io li porto qui, li tengo asciutti e gli do l'insetticida. Qui ci sono più soldi di quanti ne potremmo spendere in dieci vite intere. Non potrei riciclarli tutti, neanche con cento autoloavaggi. Walt, io rivoglio indietro i miei figli. Io rivoglio indietro la mia vita di prima. Ti prego, dimmi quando basteranno. Questo mucchio quanto deve crescere ancora? *'''Walt''': È buffo, io ho visto un Bounder ieri mattina.<br>'''Jesse''': Un Bounder?<br>'''Walt''': Sì, era il nostro camper. Un Bounder.<br>'''Jesse''': Oh. E ne hai visto uno uguale?<br>'''Walt''': Sì. Be', insomma, avrà avuto un paio d'anni in meno. Un modello anni '80. Era sicuramente messo meglio del nostro catorcio. E anche verniciato meglio e non aveva fori di proiettile. <br>'''Jesse''': Già, quell'affare era un incubo.<br>'''Walt''': Sì. Era primitivo.<br>'''Jesse''': Ogni volta che passavo col rosso pregavo che non mi lasciasse per strada.<br>'''Walt''': Già. Poi tutto d'un tratto faceva quel suono stridulo e strano che spuntava dal nulla. Sembravano gatti impazziti!<br>'''Jesse''': Era la cinghia dello sterzo. Ecco cos'era. Io ho sempre usato un sistema, una strategia: quella di non far scendere i giri.<br>'''Walt''': Ricordi quella volta che siamo rimasti senza benzina?<br>'''Jesse''': Oh, l'indicatore. Segnava sempre mezzo pieno.<br>'''Walt''': Ti sei fatto tre miglia con una tanica mentre io aspettavo lì e pregavo che non arrivassero i poliziotti oppure qualche buon samaritano.<br>'''Jesse''': I soldi li avevamo. Perché dovevamo avere il camper più schifoso dell'universo?<br>'''Walt''': Per inerzia?<br>'''Jesse''': Già. Sì. Inerzia. *{{NDR|A Skyler}} Ehi...Ho chiuso. Ho chiuso. ('''Walt''') *All'altro mio W.W. preferito. È un onore lavorare con te. Con affetto, G.B. ('''Dedica''' da parte di Gale Boetticher nel libro di poesie ''[[Walt Whitman#Foglie d'erba|Foglie d'erba]]'' di [[Walt Whitman]]) :''To my other favorite W.W. It's an honour working with you. Fondly, G.B.'' ==Episodio 9, ''Denaro insanguinato''== *'''Badger''': Tu sei troppo fatto! Io non sono morto, sono sulla nave stellare Enterprise! E ci provo con l'attendente del capitano, Janice Rand, mentre l'andoriano con il digregatore è su Talos 4 o chissà dove.<br>'''Skinny Pete''': Cosa credi che siano tutte quelle scintille? Il teletrasporto ti disgrega, caro mio! Fino alle molecole e alle ossa. Fa una copia di te e quello che esce dall'altra parte non sei tu, è la tua fotocopia.<br>'''Badger''': Allora stai dicendo che ogni volta che Kirk si teletrasportava si ammazzava?<br>'''Skinny Pete''': Mh-mh.<br>'''Badger''': Perciò fra tutte le serie ci sono stati almeno centoquarantasette Kirk!<br>'''Skinny Pete''': Come minimo! Secondo te perché McCoy non si è fatto mai teletrasportare? Perché è un dottore, merda! Cercalo, è roba scientifica!<br>'''Badger''': Ti ho mai parlato della mia sceneggiatura di ''[[Star Trek]]''?<br>'''Skinny Pete''': Sceneggiatura di ''Star Trek''?<br>'''Badger''': Sì! Solo che la devo ancora scrivere! L'Enterprose si trova a cinque parsec di distanza da Rigel 12°. Non succede niente, la zona neutrale è tranquilla, l'equipaggio sbuffa e così fanno una gara a chi mangia più torte. Sono nella cucina di bordo e mangiano torte di tulabacche...<br>'''Skinny Pete''': Tulabacche?<br>'''Badger''': Tulabacche. Dal Quadrante Gamma.<br>'''Skinny Pete''': Ma quello è il [[Star Trek: Voyager|Voyager]] però.<br>'''Badger''': Ok. Allora facciamo che stanno mangiando delle torte di mirtilli.<br>'''Skinny Pete''': Meglio.<br>'''Badger''': Tutte le torte di mirtilli che riesce a sfornare il replicatore. Alla fine rimangono soltanto in tre: Kirk, Spock e Chekov. Spock di solito le vince sempre queste gare...<br>'''Skinny Pete''': Ma come fa Spock a battere Kirk?! È magro come un grissino mentre Kirk ha tanto spazio nella pancia.<br>'''Badger''': Spock ha il pieno controllo vulcaniano sulla sua digestione! Vuoi sentire il resto o no?<br>'''Skinny Pete''': Sì, sì. Continua.<br>'''Badger''': Ok. Alla fine Kirk non ce la fa più e vomita tutto. Perciò rimangono in gara solo Checov e Spock. Ma devi sapere una cosa: il nostro caro Checov ha scommesso un sacco di Quatloos su questa gara e per vincere ha escogitato uno stratagemma. Scotty è al teletrasporto e lo tiene puntato sullo stomaco di Chekov. Ogni volta che lui mangia una torta Scotty gliela spara fuori.<br>'''Skinny Pete''': E dove gliela spara, nel cesso?<br>'''Badger''': Nello spazio!<br>'''Skinny Pete''': Aah!<br>'''Badger''': Ci sono mirtilli che galleggiano dappertutto! Congelati! Perché siamo nello spazio. Checov continua a ingozzarsi di torte e... e Spock dice "Non riesco a credere che il russo mi sta battendo!" Nel frattempo mentre Scotty è lì che traffica con le leve in sala teletrasporto arriva il tenente Uhura con quelle sue belle tette a punta e al povero Scotty cominciano a sudare le mani.<br>'''Skinny Pete''': No!<br>'''Badger''': Chekov si mette a urlare e comincia a sputare sangue dalla bocca! <br>'''Skinny Pete''': Aah!<br>'''Badger''': Scotty gli ha sparato le budella nello spazio! *{{NDR|A Jesse}} Il nostro [[Woody Harrelson]] in carne ed ossa! Prendi il [[bong]] e accomodati sul divano! Ho solo fatto una battuta. Non lo fare. ('''Saul''') *'''Jesse''': Soldi insanguinati.<br>'''Walt''': Cosa?<br>'''Jesse''': È come hai detto tu. Sono soldi insanguinati.<br>'''Walt''': Io ho detto...? Eeh... Sì, va bene. Non lo posso negare. È vero: l'ho detto. L'ho detto. Ma è stata solo la frenesia del momento ed ero convinto di avere ragione. Ma mi sbagliavo. Questi sono i tuoi soldi. Te li sei guadagnati, capito? *{{NDR|A Jesse}} Ma adesso non devi più pensare alle cose negative che ti sei lasciato alle spalle. Il passato è passato. Quello che abbiamo fatto ormai non si può più cambiare. Ma per fortuna adesso è finita. Ne sei uscito. E l'ho fatto anch'io. Davvero, ho chiuso. Sarà almeno un mese. E a questo punto non ci rimane che una sola cosa da fare, vale a dire provare a vivere una vita normale e dignitosa. ('''Walt''') *'''Hank''': {{NDR|Dopo averlo aggredito}} Sei stato tu!<br>'''Walt''': Hank... Hank...<br>'''Hank''': Sei stato tu! Fin dall'inizio, sempre tu! Figlio di puttana! Hai fatto un incidente per allontanarmi dalla lavanderia!<br>'''Walt''': Calmati.<br>'''Hank''': E chi mi ha chiamato per dirmi che Marie era in ospedale? Non era Pinkman. Tu avevi il mio numero. Hai ucciso dieci testimoni per salvarti il culo!<br>'''Walt''': Hank, ascoltami...<br>'''Hank''': Hai messo una bomba in una casa di riposo! Heisenberg! Heiseinberg! Maledetto bastardo doppiogiochista!<br>'''Walt''': Hank, io non so come ti vengono in mente certe cose.<br>'''Hank''': Giuro sulla mia testa che ti farò crepare in galera.<br>'''Walt''': Cerca di calmarti, per favore. Queste accuse infondate potrebbero distruggere la nostra famiglia!<br>'''Hank''': Non te ne frega un cazzo della famiglia!<br>'''Walt''': Hank, mi è tornato il cancro.<br>'''Hank''': Bene, allora ti auguro di marcire.<br>'''Walt''': Mi dispiace che tu la pensi... Io voglio davvero distruggere questo male. Sto rifacendo la chemio, sto lottando con tutte le mie forze. Ma la verità è che tra sei mesi tu non avrai più nessuno a cui fare un processo. Anche se tu in qualche modo riuscissi a convincere qualcuno che io sono stato capace di fare certe cose, sappiamo bene entrambi che io non metterei mai piede in una cella. Sono un uomo che sta morendo, lavoro in un autolavaggio e giuro su Nostro Signore ti sto dicendo la verità. Perché denunciarmi?<br>'''Hank''': Di' a Skyler di portare qui i ragazzi, poi ne riparliamo.<br>'''Walt''': Questo non succederà mai.<br>'''Hank''': Io non so chi sei... Non so nemmeno con chi sto parlando.<br>'''Walter''': In questo caso, se non sai nemmeno io chi sono... Allora penso che faresti meglio a stare molto attento a ciò che fai. ==Episodio 10, ''Questioni di famiglia''== *Skyler, mi sta girando la testa e chissà la tua. Io...non riesco ancora a crederci. Adesso tutto inizia ad avere un senso: tu che entri in piscina, tu che mandi da npi i bambini...Ora capisco. Io vorrei solo esserci arrivato prima. Lui è un mostro. Lui è...Io non so cosa ti abbia fatto per convincerti a mantenere i suoi segreti, se ti ha minacciata oppure...non so che dire, non so se ci sia stato un abuso. Ma voglio che tu sappia...Voglio che tu sappia che con me puoi aprirti completamente. Non devi nascondermi niente. Io non ho...io non ho ancora capito se tu sei al corrente di tutto quello che lui ha fatto. Non solo la metanfetamina, ma le vite che ha distrutto. Lasciati tutto alle spalle, ricomincia da capo. Tu sei soltanto una sua vittima. Senti quello che faremo: Skyler, stammi a sentire. Tu e i bambini tornerete a casa nostra. Lì sarete al sicuro e non arriverà a te. ('''Hank''') *Ho tanti piccoli pezzi e sono tutti parte della storia, d'accordo? Ma da soli non significano granché. Se tu parli però sarò in grado di riempire i buchi e riuscirò a rinchiuderlo prima che tramonti il sole. ('''Hank''') *{{NDR|Isterica, parlando con Hank}} Mi stai forse arrestando? ('''Skyler''') *{{NDR|Nel deposito con la montagna di banconote}}<br />'''Kuby''': Santissimi Gesù Giuseppe e Maria!<br>'''Huell''': Scusami, ma devo farlo, amico. {{NDR|Si sdraia sulla montagna di soldi}}<br />'''Kuby''': Ehi! Ma che fai? Huell! E smettila di perdere tempo! Siamo qui per fare un lavoro! Non sei [[Paperon de' Paperoni]]! Mi hai sentito?<br>'''Huell''': Sì, ti ho sentito.<br />'''Kuby''': Dai! ...Ah, fanculo! {{NDR|E si sdraia anche lui sui soldi}}<br>'''Huell''': Messico. E non aggiungo altro.<br />'''Kuby''': Quello ha fatto ammazzare dieci tizi in galera, in due minuti. E non aggiungo altro. *'''Saul''': Tu non hai pensato ad esempio di mandarlo a fare un viaggio in Belize?<br>'''Walt''': Belize?<br>'''Saul''': Sì, Belize. Sai, dov'è andato Mike. Lo mandi a fare un viaggio in Belize.<br>'''Walt''': Saul, è meglio che tu non dica quello che io penso tu voglia dire.<br>'''Saul''': È solo una mia congettura. Non volevo mica...<br>'''Walt''': Hank è della famiglia!<br>'''Saul''': D'accordo, è solo un'opzione...<br>'''Walt''': Ma mi hai capito, o no?<br>'''Saul''': Dico che è un opzione che ha funzionato molto bene in passato...<br>'''Walt''': Ma per la miseria! Ma sei impazzito?!<br>'''Saul''': D'accordo. Sì. Ho sbagliato. Come non detto. La famiglia non si tocca. Sono solo pensieri buttati a caso. Questa stanza è sicura, stai tranquillo.<br>'''Walt''': Oh, Dio! "Mandarlo in Belize"...Ci mando te in Belize! *'''Marie''': Dimmi che non sa quello che sta dicendo. Tu devi dirmi qualcosa, Skyler. Qualsiasi cosa che mi aiuti a capire. Non può essere vero... {{NDR|Skyler inizia a piangere}} Oh, mio Dio. Tu da quanto tempo lo sai? Hank dice che è da quando sei entrata nella piscina. Lo sai da allora, da quando hai avuto...Ma no. Non è da allora. Lo sapevi da prima. Da Gus Fring. I soldi...tutti i soldi che ha fatto Walt. Quando avete comprato l'autolavaggio. E quindi tutta la storia del gioco d'azzardo...era una bugia. Tu lo sapevi già, vero? Dovevi saperlo... {{NDR|Inizia a piangere anche Marie}} Skyler, tu lo sapevi già prima che sparassero a Hank? Skyler?<br>'''Skyler''': Marie, mi dispiace tanto...Scusa...<br>'''Marie''': Ti dispiace...Tu...Tu sei... {{NDR|Le da uno schiaffo}} Tu non parlerai! Tu non dirai niente a Hank perché pensi che tanto Walt riuscirà in qualche modo a cavarsela! *{{NDR|A Hank}} Tu lo devi prendere. ('''Marie''') *34 59 20 106 36 52 ('''Walt''') *'''Skyler''': È vero, il cancro è tornato? È così, Walt?<br>'''Walt''': Sei felice finalmente?<br>'''Skyler''': Non ricordo l'ultima volta che sono stata felice. *{{NDR|A Skyler}} Io mi costituirò se tu mi prometti una cosa. Tu dovrai tenere i soldi. Non parlarne con nessuno. Non rinunciarci mai. Li passerai ai nostri bambini. Darai tutto a loro. Lo farai? Ti prego. Non lasciare che io abbia passato tutto questo per niente. ('''Walt''') *La cosa migliore da fare è...non dire niente. ('''Skyler''') *Fanculo... ('''Declan''') {{NDR|[[Ultime parole da Breaking Bad|Ultime parole]]}} *Il giorno in cui gli dirò tutto sarà anche l'ultimo giorno della mia carriera, capisci? Dovrei entrare lì dentro, guardare quella gente negli occhi e ammettere che la persona che ho inseguito da un anno a questa parte è mio cognato? Sarebbe finita per me. Dieci secondi dopo aver raccontato questa storia sarei un civile. E poi se si decidesse a parlare, come aiuteremmo Skyler? Quando entrerò là dentro porterò delle prove, non dei sospetti. Così sarò l'uomo che lo ha catturato almeno. ('''Hank''') ==Episodio 11, ''Confessioni''== *'''Jack Welker''': T'è mai capitato in aereo di guardare sul bracciolo del sedile il buco una volta c'era il [[portacenere|posacenere]]? Quando lo vedo penso sempre "Che cavolo è successo a questo paese?!"<br>'''Kenny''': S'è rammollito. Io quando vedo un ragazzino in bici col casco ho voglia di prenderlo a schiaffi! Per il suo bene. *'''Jesse''': Per farmi parlare dovresti picchiarmi. È il tuo stile, no?<br>'''Hank''': Quell'uomo ti ha plagiato. Non lo so, ma uno che è felice non va in giro a buttar via milioni di dollari. Non credo che Walt si complimenterà per un gesto simile. Ecco qual è il punto. Io ti capisco. Mio cognato mi ha mentito per più di un anno, si è servito di me. Forse è una sensazione che conosci. Dammi una mano, Jesse. Mandiamolo in galera. So che lo vuoi. E so che vuoi parlare.<br>'''Jesse''': Non con te. *Mi chiamo Walter Hartwell White. Risiedo al 308 di Negra Arroyo Lane, Albuquerque, New Mexico, 87104. Questa è la mia confessione. Se state guardando questo video forse sono già morto, ucciso da mio cognato, Hank Schrader. Hank nell'ultimo anno ha costruito un impero sulla metanfetamina servendosi di me come chimico. Poco dopo il mio cinquantesimo compleanno mi chiese di avvalermi delle mie conoscenze di chimica per cucinare metanfetamina che lui avrebbe smerciato servendosi della rete di contatti che ha con il suo lavoro nella DEA. Io ne fui sorpreso, non capivo, avevo sempre considerato Hank un uomo di sani principi, inoltre ero particolarmente vulnerabile in quel periodo, lui ne era consapevole e seppe approfittarne. Ero atterrito, mi era stato diagnosticato un cancro che minacciava di gettare nella miseria la mia famiglia. Hank in seguito a una retata mi dimostrò quanto fosse facile fare soldi anche con minime quantità di droga. Io ero debole, non volevo che la mia famiglia finisse sul lastrico, così accettai. Hank aveva un socio, un faccendiere, un certo Gustavo Fring. Hank mi mise al servizio di questo individuo come uno schiavo, quando tentai di andare via Fring minacciò la mia famiglia, non sapevo che fare. Dopo qualche tempo Hank e Fring ebbero un contrasto e le cose precipitarono. Fring riuscì a organizzare una sorta di attentato contro Hank che fallì procurandogli però delle gravi ferite. Toccò a me pagargli le spese mediche che ammontano a poco più di 177 mila dollari. Quando si ristabilì Hank era deciso a vendicarsi, con l'aiuto di un uomo, un certo Hector Salamanca, pianificò l'omicidio di Fring. La bomba che utilizzò la fabbricai io stesso. È chiaro che non potevo rifiutarmi. Mi trovo spesso a pensare al suicidio, ma sono un vigliacco. Volevo andare alla polizia ma avevo paura: Hank intanto è salito al vertice della DEA di Albuquerque. Per tenermi in riga, mi ha tolto i figli, per tre mesi li ha tenuti con se. Mia moglie non ha mai saputo niente della mia attività criminosa, era sconvolta quando scoprì quello che avevo fatto. È stato un inferno. Mi detesto per quello che ho combinato alla mia famiglia. Ultimamente ho provato di nuovo a sganciarmi e per tutta risposta lui mi ha fatto questo. {{NDR|Indica l'occhio nero}} Io non ce la faccio più, vivo nella paura che un giorno o l'altro Hank possa uccidermi o peggio: che possa fare del male alla mia famiglia. L'unica soluzione che ho trovato è stata registrare questo video, nella speranza che tutti possano finalmente vedere quest'uomo per quello che è veramente. ('''Walt''') *'''Walt''': Jesse, per favore, permettimi di aiutarti. Non mi piace vederti in questo stato. Forse è ora di cambiare.<br>'''Jesse''': Cambiare cosa?<br>'''Walt''': Non lo so. Non lo so, forse... Forse è il momento per te di prendere il largo, lasciare la città senza guardarti alle spalle. Saul conosce un tizio, è specializzato nel fornire alla gente una nuova identità. Lui può sistemarti in qualche posto lontano e organizzarti una nuova vita. Sì, lo so, è una soluzione un po' estrema, ma può essere quella che fa per te. Anzi, sono convinto che per te è l'ideale: riparti da zero. Eh, sì. Pensaci bene. Ti cerchi un lavoro. Un lavoro legale, qualcosa che ti piace. Ti trovi una ragazza, metti sù famiglia. Sei ancora così giovane. In fondo che cosa lasci qui? Credimi, se potessi farei a cambio con te. Tutta una vita davanti con la possibilità di ricominciare per bene. In pochi anni tutto questo diventerà niente più che un brutto sogno.<br>'''Jesse''': Sei in grado per una volta di non manipolarmi?<br>'''Walt''': Ma di che stai parlando?<br>'''Jesse''': Potresti smetterla di manipolarmi per almeno una decina di secondi e smetterla di prendermi in giro?<br>'''Walt''': Jesse, no, non ti sto manipolando.<br>'''Jesse''': Sì. Sì, invece. Piantala con questo falso paternalismo e dimmi la verità. Insomma, tu la metti come se questa idea di partire fosse solo per il mio bene, per rifarmi una vita. Invece è per il tuo bene. Ti fa comodo che me ne vada. Così quel testa di cazzo di tuo cognato non riuscirà ad ingabbiarti. Perché non me lo dici? Dillo che mi stai chiedendo un favore! Dimmi che non ti frega un cazzo di me e che se non accetto, se non accetto mi ammazzerai così come hai ucciso Mike! Cioè, si tratta di questo o sbaglio? È per questo che mi hai fatto venire nel deserto: nel caso io non accettassi. Forza! Dimmi che è necessario per te!<br>{{NDR|Walt lo abbraccia e Jesse piange}} *{{NDR|Al telefono con Ed l'estrattore}} Sì, mi occorre un filtro nuovo per il mio aspirapolvere Hoover Max Extract modello 60. Può procurarmelo? Sì, da prendere. Sì, scotta ma non tantissimo. Solo un po'. È fuori su cauzione. Sì, conosce le regole. Un'ora. Ok, ci sarà. ('''Saul''') *{{NDR|A Jesse}} Cristo, tu sei proprio immune ai buoni consigli! ('''Saul''') *'''Saul''': Ce l'hai un telefono?<br>'''Jesse''': Me l'hanno sequestrato.<br>{{NDR|Saul ne prende uno dal suo cassetto dei telefoni cellulari}}<br>[...]<br>'''Jesse''': Sul serio? [[Hello Kitty]]?<br>'''Saul''': Sul serio. È gratis. Non mi pare il caso di fare il difficile. Perciò smetti di rompere le palle. *{{NDR|A Jesse}} Vuoi un consiglio? Vai in [[Florida]]. Tanto sole, tante ragazze in bikini, si può fare il bagno con i delfini... ('''Saul''') *Grazie per aver scelto in nostro autolavaggio. Le auguro una felice giornata. ('''Skyler''') ==Episodio 12, ''Cane rabbioso''== *Lasciate un messaggio. ('''Segreteria telefonica di Jesse''') *{{NDR|Saul è stato aggredito}}<br>'''Walt''': Oh, Gesù. Te l'ha fatto Jesse?<br>'''Saul''': Sì, ma tu devi comprendere che nel profondo mi ama molto. *Pinkman è come una moneta falsa: prima o poi torna in circolazione. ('''Saul''') *'''Saul''': Ci domandavamo se questa non sia forse un tipo di situazione alla ''[[Zanna Gialla]]''.<br>'''Walt''': Zanna Gialla?<br>'''Saul''': Sì, Zanna Gialla è il cane migliore e leale che possa esistere. Insomma, lo amano tutti quel bastardo però un giorno mostra i sintomi della rabbia e il piccolo Timmy per amore del suo Zanna Gialla purtroppo deve...Be', tu l'hai visto il film, no?<br>'''Walt''': A te piacciono le metafore molto colorite, non è vero, Saul? Il Belize, Zanna Gialla...Sì, sei un vero diluvio di consigli. *'''Walt''': Tu devi capire che con Jesse ci sono delle...implicazioni emotive, implicazioni personali, qualche abuso di droga, ma lui è sempre stato più pericoloso per se stesso che per gli altri. Lui ha...ha la tendenza a perdere il controllo. Tutto qua.<br>'''Skyler''': Vuoi dire che non ha mai fatto del male a nessuno?<br>'''Walt''': No. *'''Walt''': Jesse non è un qualsiasi cane rabbioso, lui è una persona.<br>'''Skyler''': Una persona che adesso per noi è diventata una minaccia. Insomma, guardati intorno, guarda a che punto siamo arrivati con Hank e Marie e quell'orribile video che abbiamo fatto! Dopo essere arrivati a questo punto non puoi soltanto parlare con questa persona!<br>'''Walt''': Mi stai dicendo che adesso io...che cosa vorresti dire? Davvero, Skyler?<br>'''Skyler''': Ormai siamo arrivati fin qui. Per noi...che cambia un passo in più? *'''Jesse''': Lui non può continuare a fare sempre quello che vuole! Non può continuare a fare sempre quello che vuole!<br>'''Hank''': Non lo farà più. Vuoi distruggerlo, Jesse? Facciamolo insieme. *Sì, seduto in una piccola stanza in attesa di testimoniare contro il signor White. Sarà grandioso per me. ('''Jesse''') *'''Marie''': È l'essersi sbagliati così tanto su qualcuno che mi uccide.<br>'''Dave''': Più o meno viviamo tutti una doppia vita, giusto? Tutti abbiamo segreti. *Quei ragazzi sotto il suo tetto, quella piccolina...Mi sento male solo a pensarci. Come ho fatto a non vedere? ('''Marie''') *Saxitossina.<ref>Cfr.: [[:w:Saxitossina|Saxitossina]]</ref> "Prodotta dai molluschi induce una rapida paralisi flaccida che rende la povera vittima cosciente mentre avverte una varietà di sintomi. La morte sopraggiunge per arresto respiratorio." Sì, sarebbe un ottimo sistema quello. [...] Io non farò del male a nessuno. Solo...che il pensarci mi fa sentire molto meglio. ('''Marie''') *Niente armi, né corpi e tantomento laboratori. Solo la parola di un tossico schizzato contro il signore "ho un tumore al polmone". ('''Hank''') *Jesse, domani a mezzogiorno sarò alla Civic Plaza. Spero che i darai la possibilità di spiegarmi e di chiarire le cose una volta per tutte. Andrò lì da solo e disarmato. Quindi se vuoi venire e spararmi alla testa dipende solo da te. Comunque sia, sono nelle tue mani. ('''Messaggio di Walter White nella segreteria di Jesse''') *'''Jesse''': Quindi il vostro [[Piani dalle serie televisive|piano]] è quello di assecondare il suo piano? Voi pensate seriamente che il suo "chiarire una volta per tutte la situazione" l'ha detto solo perché vuole parlarmi?<br>'''Hank''': Perché no?<br>'''Jesse''': Io...io non ci posso credere. Volete mandarmi da quello che mi voleva fuori città prima che andassi a bruciargli la casa. Adesso sì che sono un suo nemico e lui contro i nemici usa una politica di tolleranza zero, chiaro? Se io vado alla Civic Plaza sono un uomo morto. Questo è certo.<br>'''Hank''': Certo, sì. Walt è spietato e sicuramente farà qualsiasi cosa per tutelare i suoi interessi. Sono d'accordo. Eccetto quando si tratta di te. Lui ti vuole bene. Non lo capisci?<br>'''Jesse''': {{NDR|Sarcastico}} Oh, certo. Vuoi dire a parte quando vuole fregarmi o mi da dell'idiota oppure quando lui avvelena quelli a cui voglio bene! Sì, come no! Il signor Walter White è pazzo di me! Lo sanno tutti questo!<br>'''Hank''': Un momento, ti ripeto quello che ci hai detto. {{NDR|Sfoglia il verbale}} Ehm, paga la tua riabilitazione, investe quegli spacciatori con la sua macchina, in pratica lui ti salva la vita, ti fa socio al 50%, non era costretto.<br>'''Jesse''': Invece in un certo senso lo era visto che io sono l'unico bravo come lui.<br>'''Hank''': Non so, da quello che dici sembra che faccia di tutto per tenerti vicino, come se non volesse perderti. Tutte le possibilità che ti ha dato continuamente, ti ha aiutato a trovare la sigaretta alla ricina...Pensaci, guarda fino a dove arriva per convincerti di non essere poi così cattivo. Ti assicuro che ci tiene a te.<br>'''Jesse''': E se volesse solo...ammazzarmi, invece? Che ne dici? Mi porta in un posto all'aperto dove magari c'è qualcuno che lui ha pagato per spararmi dall'alto oppure mi fa sedere su un ago avvelenato o chissà in quale altro modo.<br>'''Hank''': Non ti accadrà niente. La Civic Plaza è uno dei luoghi pubblici più frequentati di tutta Albuquerque, sarà pieno giorno e l'agente Gomez e io saremo lì con te.<br>'''Jesse''': Sentite, allora, voi due siete solo due... uomini, d'accordo? Il signor White è il diavolo. Chiaro? Lui è più intelligente di voi, è più fortunato di voi. Qualunque... qualunque cosa voi pensiate possa accadere, vi giuro che sarà l'esatto contrario di quanto poi accadrà veramente! *{{NDR|Testando il microfono nascosto}}<br>'''Hank''': [[Pancho Villa]] a [[Salma Hayek]], mi senti?<br>'''Steven Gomez''': Sì. Forte e chiaro, idiota. *{{NDR|A Walt}} Ci hai provato, brutto stronzo. [...] No. Non farò mai più quello che vuoi tu. È chiaro, stronzo? Questo è solo un avvertimento per farti sapere che sto arrivando. Ho deciso che bruciarti la casa non era sufficiente. La prossima volta ti colpirò dove soffri davvero, capito? ('''Jesse''') ==Episodio 13, ''Riserva indiana''== *Sto morendo, ho di nuovo il cancro, capisci? Così farai del male solamente alla mia famiglia. Hai capito? Io non potrò neanche spenderli quei soldi. Non sono per me. Non vivrò abbastanza per servirmene. Appartengono ai miei figli. ('''Walt''') *'''Hank''': Agente Gomez, lanciamo una moneta per l'onore?<br>'''Steven Gomez''': Non se ne parla nemmeno. È tutto tuo.<br>'''Hank''': Walter White, hai il diritto di non rispondere. Qualunque cosa dirai potrà essere utilizzata contro di te in tribunale. Hai il diritto di consultare un avvocato che potrà presenziare ai tuoi interrogatori. Se non puoi permetterti un avvocato ti verrà garantita assistena legale a spese dello stato. Hai capito quali sono i diritti di cui ti ho appena informato?<br>'''Walt''': {{NDR|A Jesse}} Vigliacco!<br>{{NDR|Jesse gli sputa in faccia}} *Avete sentito? giù le armi! ('''Steven Gomez''') {{NDR|[[Ultime parole da Breaking Bad|Ultime parole]]}} ==Episodio 14, ''Declino''== *'''Skyler''': Che cosa ne pensi di Holly? Per il nome della bambina. Ti piace? A me piace parecchio, sai?<br>'''Walt''': Holly? Sì, è carino. Fammici pensare.<br>'''Skyler''': Suona bene, non trovi? È il mio preferito.<br>'''Walt''': Be', allora se piace a te. *'''Jack Welker''': Ci ho pensato abbastanza. Scusami, ma non è possibile che lui resti vivo.<br>'''Walt''': No, no, no! Senti, io ho i soldi! Ho i soldi! Li ho sepolti laggiù. Sono ottanta milioni di dollari. Ottanta milioni!<br>'''Jack Welker''': Allora è per questo che siamo tutti qui, eh? Ma coi tuoi soldi non ci faccio niente in galera.<br>'''Walt''': Potrai andare ovunque, fare quello che vuoi! Pensaci! Potrai avere qualsiasi futuro tu voglia! Jack, ottanta milioni! E tutto quello che devi fare è lasciarlo andar via!<br>'''Jack Welker''': Accidenti, che offerta! Che ne pensi, agente, lo faresti l'affare?<br>'''Walt''': Lui è Hank! Il suo nome è Hank!<br>'''Jack Welker''': Che ne pensi Hank, devo lasciarti andare?<br>'''Hank''': Il mio nome è Hank Schrader... e tu puoi andare a farti fottere!<br>'''Walt''': Hank, tu devi dirglielo. Devi dirgli che possiamo risolvere tutto. {{NDR|Walt comincia a piangere}} Ti prego. Ti prego.<br>'''Hank''': Per cosa mi stai pregando? Sei l'uomo più intelligente che conosca, eppure sei così stupido. Lui ha deciso dieci minuti fa. '''{{NDR|[[Ultime parole da Breaking Bad|Ultime parole]]}}''' Fa' quello...'''.''' {{NDR|Jack Welker lo uccide con un colpo alla testa}} *{{NDR|A Jesse}} Io ho visto morire Jane. Ero là e l'ho vista morire. L'ho vista andare in overdose e strozzarsi fino a spegnersi. Avrei potuto salvarla, ma non l'ho fatto. ('''Walt''') *{{NDR|A Skyler}} Cristo, è come se non ti avessi mai conosciuta! E al momento non so se potrò fidarmi di te un'altra volta. Dopo però ho pensato che tu eri così arrabbiata con Walt e che volevi portare via i bambini da quella casa e questo mi fa credere che per te ci sia ancora una speranza, che qualsiasi cosa che lui ti abbia fatto può essere superata. Tutto quello che so è che mi sono sforzata di farmi tornare in mente che tu sei mia sorella. ('''Marie''') *'''Walter "Flynn" Jr.''': Tu sei fuori di testa! Non è possibile!<br>'''Skyler''': È la verità.<br>'''Marie''': È vero, Flynn.<br>'''Walter "Flynn" Jr.''': Allora siete fuori di testa tutte e due! Siete pazze! Ecco cosa siete! Tutte e due! S-se questo è vero allora perché l'hai tenuto segreto?! Sì, insomma...perché?! Perché tu lo hai assecondato?!<br>'''Skyler''': Questa domanda me la farò per tutto il resto della mia vita.<br>'''Walter "Flynn" Jr.''': Vuoi dire che per tutto questo tempo non hai fatto altro che mentire?! È-è come se ammettessi di essere una bugiarda! È questo che stai facendo! Quindi, dimmi, hai mentito prima o stai mentendo adesso? Q-qual è la bugia?<br>'''Marie''': Flynn, tesoro, tua madre adesso ti sta dicendo la verità. È tutto vero, credimi.<br>'''Walter "Flynn" Jr.''': Sapete che vi dico? Che questa-questa è una stronzata! Questa è una stronzata! *{{NDR|Skyler}} Mi hai mentito, giusto? Se è tutto vero e tu lo sapevi allora tu non sei migliore di lui. ('''Walter "Flynn" Jr.''') *Ma che diavolo vi è preso a tutti e due?! Noi siamo una famiglia! Siamo una famiglia... ('''Walt''') *Mammama! ('''Hollie''') *'''Walt''': È solo colpa tua! Questo è il risultato della tua mancanza di rispetto! Te l'avevo detto, Skyler. Ti sto avvertendo da un anno intero. Se mi ostacoli ci saranno delle conseguenze! Mi sembrava di essere stato chiaro, no?<br>'''Skyler''': Tu ti sei preso mia figlia!<br>'''Walt''': Perché dovevi imparare!<br>'''Skyler''': Devi riportarmela subito!<br>'''Walt''': Forse ora mi ascolterai! Forse ora userai quella tua dannata testa! Lo sai? Tu non hai mai creduto in me! Non mi sei mai stata grata per tutto quello che ho fatto per questa famiglia! "Oh, no! Walt, Walt, devi smetterla! Questa cosa deve finire, è immorale! È illegale! Qualcuno potrebbe farsi male!" Ti sei sempre lagnata e lamentata per come guadagno i soldi! Mi deprimi mentre io mi do da fare! E ora...ora tu vai a raccontare a mio figlio tutto quello che faccio dopo che ti ho detto, ripetuto, di tenere chiusa quella tua dannata bocca! Tu sei solo una stupida puttana! Come hai osato?! <br>'''Skyler''': Mi dispiace.<br>'''Walt''': Tu...tu non hai il diritto di discutere niente di quello che faccio io! E poi tu che accidenti ne sai di quello che faccio? Niente! Ho fatto tutto io! Io! Da solo! Con nessun altro!<br>'''Skyler''': Hai ragione. Hai ragione.<br>'''Walt''': Ricorda queste parole, Skyler: Stai alle regole o anche tu farai la fine che ha fatto Hank.<br>'''Skyler''': Walt, dimmi che cosa è successo. Dov'è Hank? Ti prego, dobbiamo saperlo adesso.<br>'''Walt''': Non lo rivedrete mai più, Hank. Lui mi ha ostacolato! Pensaci bene, Skyler. Famiglia o no, tu questo devi accettarlo.<br>'''Skyler''': Walt, voglio solo riavere Holly. Ti prego, Walt. Torna subito a casa.<br>'''Walt''': Non posso. Ho ancora delle cose da fare. ==Episodio 15, ''Tutto torna''== *{{NDR|Parlando di Lydia Rodarte-Quayle}} Quella è così castigata che avrà un tritalegno al posto della figa! Lo metti là dentro e te lo taglia tutto a pezzettini! ('''Jack Welker''') *{{NDR|A Walt}} Signor Lambert, benvenuto nel New Hampshire. ('''Ed l'estrattore''') *{{NDR|A Walt}} È il rischio quello per cui lei mi paga, non per la carta igienica. ('''Ed l'estrattore''') *{{NDR|A Walt}} I suoi affari sono i suoi affari, il mio lavoro invece è quello di evitarle la prigione. Lei è il bersaglio di una caccia all'uomo planetaria. La sua faccia è apparsa in tutte le tv. Tra i clienti che ho avuto lei è quello che scotta più di tutti. ('''Ed l'estrattore''') *Avanti, sparatemi! Uccidetemi adesso e finiamola! Perché non esiste che io cucini ancora per voi, branco di fottuti psicopatici! ('''Jesse''') *'''Todd Alquist''': Buonasera. Mi scusi il disturbo. Lei è Andrea, vero?<br>'''Andrea''': Come posso aiutarla?<br>'''Todd Alquist''': Lei conosce Jesse Pinkman, giusto? Sono un suo amico. Mi chiamo Todd. Mi scusi, so che è tardi, ma dovevo vederla.<br>'''Andrea''': Come sta Jesse? Va tutto bene?<br>'''Todd Alquist''': Sì, sta bene. Anzi, in realtà è venuto con me.<br>'''Andrea''': Jesse è qui?<br>'''Todd Alquist''': Sì, esatto. È dentro quel furgone parcheggiato là.<br>'''Andrea''': {{NDR|[[Ultime parole da Breaking Bad|Ultime parole]]}} Non lo vedo.<br>{{NDR|Intanto Jesse, legato e imbavagliato, si dimena nel furgone}}<br>'''Todd Alquist''': Non c'è niente di personale. {{NDR|La uccide con un colpo di pistola alla nuca}} *'''Walt''': Non puoi restare ancora?<br>'''Ed l'estrattore''': Ecco...mi aspetta un viaggio molto lungo.<br>'''Walt''': Solo due ore. Se resti ti darò altri diecimila dollari. Ti prego.<br>'''Ed l'estrattore''': Diecimila. Un'ora. *'''Walt''': Junior, sono io. Ti prego non riagganciare. Carmen è lì vicino, lei non deve sapere. Figliolo, ci sei ancora?<br>'''Walter "Flynn" Jr.''': E-ehm...sì.<br>'''Walt''': È così bello sentire la tua voce. {{NDR|Piangendo}} Io... I... Figliolo, le... le cose che stanno dicendo su di me... Io s-so che ho sbagliato e che ho fatto degli errori terribili, però le ragioni e-erano sempre... Sono successe cose che io non avrei mai, mai voluto... che non avrei mai, mai voluto. Ascolta, purtroppo noi non abbiamo molto tempo. La famiglia di Louis è sempre al 4848 di Newcomb? Figliolo, il tuo amico Louis Corbett, la sua famiglia vive sempre nello stesso posto a Newcomb?<br>'''Walter "Flynn" Jr.''': Ehm...s-sì.<br>'''Walt''': Lui è un bravo ragazzo come lo sei tu. Capirà. Sto mandando un pacco a Louis. È indirizzato a Louis, ma è per te, tua madre e tua sorella. Ci sono dei soldi dentro. Capito? Sono più o meno centomila dollari. D'accordo? Io credo... È tutto quello che sono riuscito a far entrare nella scatola. Dev'essere un segreto. Se qualcuno dice una parola li prende la polizia. Vorrei darvi molto di più, ma è tutto quello che posso fare. Hai capito? Figliolo, mi hai sentito? Hai capito bene?<br>'''Walter "Flynn" Jr.''': Tu vuoi mandarci dei soldi.<br>'''Walt''': Bene, bene, bene. Quindi tu parlerai con Louis, vero?<br>'''Walter "Flynn" Jr.''': Tu hai ucciso lo zio Hank! Tu l'hai ucciso!<br>'''Walt''': No, aspetta, aspetta, aspetta, figliolo.<br>'''Walter "Flynn" Jr.''': No! E quello che hai fatto alla mamma! Tu, stronzo! Tu hai ucciso lo zio Hank!<br>'''Walt''': Ascoltami, ti prego! Devi ascoltarmi!<br>'''Walter "Flynn" Jr.''': Oh, sta' zitto! Devi smetterla! Sm-smettila! Io-io non voglio niente da te! Chiaro? Non me ne importa niente!<br>'''Walt''': Vi servono soldi e tua madre... tua madre di questi soldi ne ha bisogno...<br>'''Walter "Flynn" Jr.''': Tu hai ucciso lo zio Hank! Tu l'hai ucciso! Capisci?!<br>'''Walt''': Non può essere stato tutto inutile. Ti prego. Ti prego.<br>'''Walter "Flynn" Jr.''': Basta! Sta' zitto! Sta' zitto! Tu devi lasciarci in pace! Sei uno stronzo! Perché tu sei ancora vivo? Perché... perché non sei già morto? Devi morire! *'''Impiegato''': DEA, ufficio distrettuale di Albuquerque. Mi dica pure.<br>'''Walt''': Salve. Io vorrei parlare con l'agente che si occupa delle indagini su Walter White.<br>'''Impiegato''': Chi è al telefono?<br>'''Walt''': Walter White. *{{NDR|In un programma televisivo}}<br>'''Gretchen Schwartz''': Siamo spaventati dalla piega che hanno preso le cose.<br>'''[[Charlie Rose]]''': Proprio ieri però la vostra organizzazione benefica, la Gretchen e Elliott Schwartz ha annunciato una donazione di ventotto milioni di dollari da destinare ai centri di recupero per tossicodipendenti del Sud-Ovest.<br>'''Elliott Schwartz''': Charlie, il Sud-Ovest è la nostra casa e non possiamo certo ignorare ciò che accade nel nostro vicinato.<br>'''Charlie Rose''': Ma sapete che alcune persone suggeriscono altre motivazioni. [[Andrew Ross Sorkin]] del ''New York Times'' ha scritto un articolo in cui afferma che la donazione sarebbe una sorta di manovra pubblicitaria per sostenere le quotazioni della Grey Matter Technologies in pericolo a causa dei suoi forti legami con Walter White.<br>'''Elliott Schwartz''': Questo non è esattamente...<br>'''Charlie Rose''': Per ripulirsi, per così dire, dopo aver avuto un trafficante di metanfetamina come cofondatore della vostra compagnia.<br>'''Elliott Schwartz''': Charlie, sono lieto che tu ne abbia parlato. Ho ragione di credere che gli investitori pubblici capiscano che stiamo parlando di una persona agli inizi, ma che non ha niente a che fare con la nascita della società e ancora meno con il suo attuale sviluppo.<br>'''Charlie Rose''': Quindi in che modo Walter White ha contribuito?<br>'''Elliott Schwartz''': In realtà, per essere onesti... Tesoro...<br>'''Gretchen Schwartz''': Il nome della società.<br>'''Elliott Schwartz''': Il nome della società. È una combinazione dei nostri nomi. "Schwartz" significa nero. "White" bianco. E nero e bianco fanno il grigio.<br>'''Charlie Rose''': Da cui Grey Matter Technologies.<br>'''Elliott Schwartz''': Esatto. Per quello che mi ricordo il suo contributo si è aperto e chiuso in quel momento.<br>'''Charlie Rose''': Continui rapporti affermano che la metanfetamina blu, considerata una sua specialità, si è diffusa in tutto il Sud-Ovest e ci sono prove che sia arrivata fino in Europa. Quello che mi chiedo è: Walter White è ancora in circolazione?<br>'''Gretchen Schwartz''': No. Non lo è più.<br>'''Charlie Rose''': Sembra molto sicura.<br>'''Gretchen Schwartz''': Lo sono. Io non posso certo parlare di questo Heisenberg di cui si sta discutendo, ma qualunque cosa sia diventato quell'uomo dolce, gentile e brillante che ho avuto modo di conoscere tanto tempo fa ora non c'è più. ==Episodio 16, ''Felina''== *{{NDR|In casa Schwartz}}<br>'''Gretchen Schwartz''': {{NDR|Parlando con Elliott}} Che ne dici di andare alla SPA, ci rilassiamo, ci gustiamo un po' di quel buon vino e poi... {{NDR|Si gira e vede Walt}} Aaaah! {{NDR|Elliott accorre}}<br>'''Walt''': Ciao, Gretchen. Elliott. Molto bella la vostra nuova casa.<br>'''Elliott Schwartz''': Walt...<br>'''Walt''': È esposta a Est? Ah, mio Dio, dovete avere una splendida vista sul ''Sangre de Cristos''.<ref>Cfr.: [[:w:Monti Sangre de Cristo|Monti Sangre de Cristo]]</ref><br>'''Gretchen Schwartz''': Walt, tu-tu che cosa ci fai qui?<br>'''Walt''': Vi ho visti da [[Charlie Rose]]. Siete magnifici. Tutti e due.<br>'''Gretchen Schwartz''': Se sei venuto qui per... per farci del male...<br>'''Elliott Schwartz''': Walt, a-ascolta, qualunque-e cosa tu abbia in mente...<br>'''Walt''': Sono qui per darvi qualcosa. È fuori, in auto. Potremmo andarci tutti e tre, che ne dite? È parcheggiata in strada. Non sono riuscito a entrare dal cancello.<br>{{NDR|Elliott gli punta addosso una posata}}<br>'''Gretchen Schwartz''': Sta attento. No...<br>'''Walt''': Elliott, se intendi metterla su questo piano ti servirà un coltello più grande. *'''Walt''': Lì ci sono nove milioni e settecentoventimila dollari.<br>'''Gretchen Schwartz''': Questi soldi da dove vengono e perché li hai portati qui da noi?<br>'''Walt''': Li ho guadagnati e voi li dovrete dare ai miei figli.<br>'''Gretchen Schwartz''': Cosa? Perché?!<br>'''Elliott Schwartz''': Walt, io non credo...<br>'''Walt''': Quando mio figlio compirà diciotto anni, ovvero fra dieci mesi e due giorni da oggi, voi gli darete questi soldi sotto forma di fondo fiduciario irrevocabile. Gli direte inoltre che gli serviranno per fare quellio che vuole, ma con la speranza che li usi per la sua istruzione all'università e per il benessere della sua famiglia.<br>'''Elliott Schwartz''': W-Walt, i-io non so se riusciamo a seguirti, perché, ehm... voglio dire, perché nello specifico dovremmo...<br>'''Gretchen Schwartz''': Se hai deciso di dare ai tuoi figli i soldi della droga allora fallo da solo!<br>'''Walt''': Mia moglie e mio figlio mi odiano. Non li prenderebbero mai. E anche se fosse, il governo federale glieli toglierebbe. Ma da due ricchi benefattori conosciuti per le loro azioni caritatevoli, che firmano come se niente fosse un assegno di ventotto milioni di dollari per le vittime dell'abuso di metanfetamina, be', credo proprio che quei soldi sarebbero ben accetti.<br>'''Gretchen Schwartz''': Ma non avrebbe senso che venissero da noi.<br>'''Walt''': Lo avrebbe eccome. I miei figli sono vittime innocenti del loro "mostruoso" padre, un uomo che una volta voi conoscevate molto bene. Chiamatelo "nobile gesto" o "rigurgito di coscienza", chiamatelo come volete, ma fatelo. E voi non dovrete spendere un centesimo dei vostri soldi. Se ci saranno da pagare tasse o parcelle di avvocati li prenderete da qui. Userete i miei soldi, mai i vostri.<br>'''Elliott Schwartz''': D'accordo, Walt. Questo mi sembra alquanto ragionevole. Quindi adesso cosa succede?<br>'''Walt''': Solo una stretta di mano e poi me ne vado. {{NDR|Si danno una stretta di mano}} Posso fidarmi che facciate quanto vi ho chiesto?<br>'''Elliott Schwartz''': Sì, assolutamente puoi fidarti.<br>{{NDR|Walt fa per andarsene, si volta verso la finestra per poi fare un cenno con la mano. Su Elliott e Gretchen appaiono i puntini rossi dei laser, i cui raggi provengono dall'esterno.}}<br>'''Walt''': Fermi. Non muovetevi. Non muovete un solo muscolo. Non vorrei che pensassero che state cercando di fuggire. Respirate. Sapete, fino ad oggi pomeriggio avevo duecentomila dollari in più che mi sarebbe piaciuto lasciare su questo tavolo, invece ho deciso di darli ai due migliori killer ad Ovest del Mississippi. Ora, qualunque cosa mi succeda domani, loro saranno ancora là a controllarvi. E se per qualsiasi ragione i miei figli non dovessero ricevere quei soldi, inizierà una specie di conto alla rovescia. Così, un giorno o l'altro, dopo una settimana o un anno, mentre passeggerete a Santa Fe, a Manhattan o a Praga o dovunque sia, parlando delle quotazioni delle vostre innumerevoli azioni, senza preoccupazioni al mondo, ecco che all'improvviso vi accorgerete di un rumore di passi dietro di voi e prima ancora che voi possiate girarvi... BAM! L'oscurità. Su con la vita, bellissima gente. Finalmente potete fare la cosa giusta. *Salve. Prego, lasciate un messaggio dopo il "bip". ('''Segreteria telefonica di Skyler''') *'''Skyler''': Dai, parla. Perché sei venuto qui?<br>'''Walt''': È finita. E sentivo il bisogno di un vero addio. *'''Walter''': Skyler, tutto quello che ho fatto, tu devi capire ...<br />'''Skyler''': Se ti sento dire per l'ennesima volta che hai fatto tutto questo per la nostra famiglia...<br />'''Walter''': L'ho fatto per me. Mi piaceva farlo. Ed ero molto bravo. E... mi sono... sentito... mi sono sentito vivo. *Sì, portali via tutti e due! ('''Kenny''') {{NDR|[[Ultime parole da Breaking Bad|Ultime parole]]}} *Oh, Gesù. Signor White... {{NDR|Jesse arriva dietro di lui e lo strangola con le catene che lo imprigionano}} ('''Todd''') {{NDR|[[Ultime parole da Breaking Bad|Ultime parole]]}} *Aspetta. Aspetta. {{NDR|Raccoglie da terra la sigaretta per poterla finire}} Rivuoi i soldi, giusto? Vuoi sapere dove sono? Se premi quel grilletto... {{NDR|Walt lo uccide con un colpo di pistola}} ('''Jack Welker''') {{NDR|[[Ultime parole da Breaking Bad|Ultime parole]]}} *{{NDR|Walt posa la pistola per terra e la sposta in modo tale che Jesse possa prenderla}}<br>'''Walt''': Fallo. So che lo vuoi.<br>'''Jesse''': Dì la verità! Dì che sei tu che vuoi che lo faccia! Non succederà niente se prima non lo sento dire da te!<br>'''Walt''': Io lo voglio.<br>'''Jesse''': {{NDR|Lascia cadere la pistola a terra}} Allora dovrai farlo da solo. ==[[Explicit]]== *'''Walter''': {{NDR|Dopo aver risposto al telefono di Todd dove dall'altro capo della linea c'è Lydia}} Pronto.<br>'''Lydia''': È fatta? È andato?<br>'''Walter''': Sì, è fatta. È andato. Sono tutti andati.<br>'''Lydia''': Todd? Ma chi parla?<br>'''Walter''': Sono Walt. Come ti senti? Un po' come sotto un treno? Come se avessi l'influenza? Dev'essere la ricina che ti ho dato. L'ho infilata nella bustina di stevia che metti sempre nella tua camomilla.<br>'''Lydia''':{{NDR|[[Ultime parole da Breaking Bad|Ultime parole]]}} Oh, mio Dio...<br>'''Walter''': {{NDR|[[Ultime parole da Breaking Bad|Ultime parole]]}} Be'... addio, Lydia. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Episodi di Breaking Bad (quinta stagione)}} {{Breaking Bad}} {{DEFAULTSORT:Breaking Bad, 05}} [[Categoria:Stagioni di Breaking Bad]] mpn44nyuu4phxc724ywfr547pof1zbb Traduzione 0 105726 1219381 1215415 2022-07-28T14:34:19Z Gaux 18878 /* Citazioni */ Ambrogio Levati wikitext text/x-wiki {{Voce tematica}} [[File:2017-fr.wp-green-translate.svg|thumb|Traduzione]] {{indicedx}} Citazioni sulla '''traduzione''' e sui '''traduttori'''. ==Citazioni== *A me sembra che il tradurre da una lingua in un'altra [...] sia come guardare gli arazzi fiamminghi da rovescio, ché, sebbene le figure si vedano, sono però piene di filamenti che le fanno confuse sì che non appaiono nitide e a vivi colori come da diritto. ([[Miguel de Cervantes]]) *Chi imprende a tradurre un celebre poeta dee aver sortito dalla natura un ingegno che se non è emulo, almeno in gran parte somigli a quello del suo prototipo, onde possa approssimarsi alla bellezza ed all'efficacia dell'originale da cui vien traslatando. ([[Ambrogio Levati]]) *D'altra parte già la pura e semplice possibilità del tradurre mostra che a fondamento di tutte le lingue vi è un'unica segreta lingua originaria, la lingua dello spirito umano, senz'altro. ([[Walther Kranz]]) *{{NDR|Tradurre}} è un'arte affine a quella dei grandi attori; è alchimia, conversione in oro di elementi altrui. (''[[Incontro con Rilke]]'') *In realtà tradurre [...] è una fatica spaventosa: bisogna attraversare l'inferno dell'artificio per conquistare l'apparenza della naturalezza. ([[Patrizia Cavalli]]) *L'impulso che muove a tradurre poesia straniera è contraddittorio ed ambiguo, perché deriva da un amore di terra lontana e dalla nostalgia dell'idioma e del paesaggio nativo. Ma è confusione che si risolve nella passione più alta per la patria eterna ed universale della poesia. ([[Renato Poggioli]]) *La traduzione è indubbiamente – direi addirittura: inevitabilmente – una manifestazione di gusto, come tutto ciò ch'è Spirito, a cominciare dal linguaggio. Non mi domandi: ''In qual misura'' perché, e Lei lo sa benissimo, nei fatti spirituali non è mai questione di quantità, ma di qualità. ([[Renato Mucci]]) *Le traduzioni (come le mogli) sono di rado fedeli, se possiedono una qualche bellezza. ([[Roy Campbell (poeta)|Roy Campbell]]) *Nel tradurre mi ero proposto di arrivare a un tedesco pulito e chiaro. E spesso ci è successo di cercare e di chiedere una sola parola per due, tre, quattro settimane, senza tuttavia trovarla per il momento. Al libro di Giobbe lavoravamo io, magister Filippo e Aurogallo, e a volte in quattro giorni riuscivamo a fare a malapena tre righe. ([[Martin Lutero]]) *Nessun problema è tanto intimamente connesso alla [[letteratura]] e al suo modesto mistero quanto quello posto da una traduzione. ([[Jorge Luis Borges]]) *Siamo ingrati verso i traduttori. Nella cultura classica, ebraica e medioevale, essi avevano un luogo impareggiabile: Virgilio era un rifacitore di Omero; e i settantadue rabbini che, nel terzo secolo avanti Cristo, interpretarono in greco l'Antico Testamento ebbero nella leggenda un ruolo quasi sacro. Oggi, li consideriamo dei semplici volgarizzatori. Non ci rendiamo conto che un vero traduttore vive sulla frontiera di due lingue. Quando scrive, mette in contatto il sistema della propria lingua con le immagini e lo stile di un grande poeta straniero. A quel contatto, invasa e quasi soggiogata da un vento di genialità sconosciuta, la seconda lingua si scuote: scopre in sé delle potenzialità sopite, degli svolgimenti che avrebbe potuto avere e che ancora sonnecchiano in lei. Così, nel passaggio da una lingua all'altra, nascono degli effetti di grande sottigliezza; e Paul Valéry insinuava che la qualità di un vero traduttore "non era meno grande e rara" di quella di un poeta creatore. ([[Pietro Citati]]) *Tradurre è anzitutto comprendere, ma non è poi semplicemente riprodurre quanto si è compreso. ([[Benvenuto Aronne Terracini]]) *Tradurre [[poesia]] non è arido esercizio accademico e filologico sulle complicazioni grammaticali e sintattiche di una lingua. Tradurre poesia è sforzo per comprenderla, è quasi riviverla. Basta solo (ma è indispensabile) avere col poeta il denominatore comune della posizione dell'uomo nei confronti della vita. ([[Joyce Lussu]]) ===[[Gesualdo Bufalino]]=== *Fra traduttore ed autore il rapporto che s'intreccia (insidie, invidie, ripicche, lusinghe) adombra una sfida carnale. *Il traduttore è con evidenza l'unico autentico lettore di un testo. Certo più d'ogni [[critico]], forse più dello stesso autore. Poiché d'un testo il critico è solamente il corteggiatore volante, l'autore il padre e marito, mentre il traduttore è l'amante. *Il traduttore è l'unico autentico lettore d'un testo. Non dico i critici, che non hanno voglia né tempo di cimentarsi in un corpo a corpo altrettanto carnale, ma nemmeno l'autore ne sa, su ciò che ha scritto, più di quanto un traduttore innamorato indovini. *Quante croci, il traduttore, in cambio di qualche estasi vicaria! ===[[George Steiner]]=== *Studiare la traduzione significa studiare il [[linguaggio]]. *Elencate [[san Gerolamo]], [[Lutero]], [[Dryden]], [[Hölderlin]], [[Novalis]], [[Schleiermacher]], [[Nietzsche]], [[Ezra Pound]], [[Valéry]], [[MacKenna]], [[Franz Rosenzweig]], [[Walter Benjamin]], [[Quine]] – e avrete quasi esattamente il totale complessivo di quanti hanno detto qualcosa di fondamentale o di nuovo sulla traduzione. *Come le mutazioni nel [[evoluzionismo|miglioramento della specie]], i grandi atti di traduzione sembrano avere una necessità fortuita. La logica è successiva al fatto. Ciò di cui ci stiamo occupando non è una scienza, ma un'[[arte]] esatta. *{{NDR|Riassumendo i quattro moti/aspetti della traduzione}} Vi sono testi in cui l'adesione iniziale ai rischi emotivi e intellettuali di un'alternità non definita e resistente prosegue vitale e scrupolosa fino al prodotto finito. Vi sono traduzioni che sono atti supremi di esegesi critica, in cui la comprensione analitica, l'immaginazione storica, la competenza linguistica articolano una valutazione critica che è al contempo un'esposizione assolutamente lucida e responsabile. Vi sono traduzioni che non soltanto rappresentano la vita integrale dell'originale, ma che la raffigurano arricchendo ed ampliando gli strumenti operativi della propria lingua. Infine – anche se si tratta di un caso assolutamente eccezionale – vi sono traduzioni che reintegrano, che raggiungono un equilibri e una stabilità di equità radicale tra due opere, due lingue, due comunità di esperienza storica e di sensibilità contemporanea. Per una traduzione, realizzare tutti e quattro gli aspetti pienamente e in egual misura è, ovviamente, 'un miracolo di rara invenzione'. ==Voci correlate== *[[Interprete (lingua)]] *[[Linguaggio]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sulla}} [[Categoria:Comunicazione]] [[Categoria:Letteratura]] [[Categoria:Traduzione| ]] lx68loyunii4r4cftcb55oc4y079waz Cartone animato 0 110016 1219465 1033255 2022-07-28T21:14:10Z 87.12.216.151 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Fantasmagorie (Cohl).GIF|thumb|Fotogramma dal primo cartone animato moderno, ''Fantasmagoria'' (1908)]] Citazioni sui '''cartoni animati'''. *È il momento dei cartoni animati, in cui la gravità aspetta che il coyote realizzi di avere sbagliato prima di farlo precipitare. (''[[Max Payne 2: The Fall of Max Payne]]'') *È tutta colpa dei cartoni animati troppo violenti... eh sì, non vedi altro che maiali che picchiano paperi, conigli senza mutande... è una... una babilonia animata! (''[[La vita secondo Jim]]'') *Ma io sono un cartone e i cartoni esistono per far ridere la gente! (''[[Chi ha incastrato Roger Rabbit]]'') *Mi piace bere perché è come stare in una specie di mondo di cartoni animati, dove tutto va bene. ([[Krist Novoselic]]) *Noi cartoni facciamo gli scemi, ma non siamo mica stupidi! (''[[Chi ha incastrato Roger Rabbit]]'') *Sento che c'è della sensualità... dell'erotismo primario nelle cose che si muovono, come gli animali e gli insetti. Riuscire a infondere il movimento a delle immagini fisse... mi dà la gioia del creatore che soffia la vita in cose che vita non hanno. Anche il movimento deve essere sufficientemente circolare e dolce... in modo da esprimere tutto il suo erotismo. Nel creare cartoni animati ho sempre in mente un ideale, ma... a metà dell'opera finisco per dubitare della giustezza di quanto sto facendo. Quindi ripongo sempre tutte le mie aspettative nell'opera successiva. [...] Spesso dico per scherzo che i fumetti sono la mia vera moglie e che i cartoni animati sono la mia amante. Il fatto che io sia completamente dedito all'animazione, la mia amante... è perché mi permette di esprimere in modo sublime... l'interessante metamorfosi di un corpo che cambia. Per me, il più grande divertimento, non c'è dubbio, sta proprio nel disegnare e dare movimento a dei processi di cambiamento. Ricerco sempre nei miei cartoni questa metamorfosi. ([[Osamu Tezuka]]) *Può anche darsi che in un tempo lontano, faranno tutta una serie di cartoni animati basata sulle sue mitiche imprese. (''[[Darkwing Duck]]'') ===''[[I Simpson]]''=== *E quando tentò di rubare la luce del sole oltrepassò il limite tra la villania dei tutti giorni e la supervillania dei cartoni animati. ([[I Simpson (settima stagione)|settima stagione]]) *– Eddai, se ci togli i cartoni animati cresceremo senza senso dell'umorismo e diventeremo dei robot.<br>– Sul serio? Che tipo di robot? ([[I Simpson (seconda stagione)|seconda stagione]]) *– Ehi Lisa, siamo i personaggi di un cartone animato!<br>– Che umiliazione. ([[I Simpson (decima stagione)|decima stagione]]) *I cartoni non hanno messaggi, Lisa. Sono solo robetta esilarante, sai, come la gente che si fa male, eccetera, cose del genere... {{NDR|Homer gli apre la porta in faccia}} ([[I Simpson (settima stagione)|settima stagione]]) *Oh, Babi, i cartoni animati non devono essere realisti al cento per cento! {{NDR|Intanto passa un secondo Homer sullo sfondo}} ([[I Simpson (quinta stagione)|quinta stagione]]) *{{NDR|Dopo aver visto un cartone animato giapponese}}<br>– Sai, sono molto confusa. Perché un lupo ha sganciato una ragnatela?<br>– I cartoni non devono avere un senso.<br>{{NDR|Appare Ozmodiar<ref>Parodia di [[:w:en:The Great Gazoo|The Great Gazoo]] de ''[[Gli antenati|I Flintstones]]''.</ref>}}<br>– Ha ragione, sai? ([[I Simpson (dodicesima stagione)|dodicesima stagione]]) *Se i cartoni fossero per adulti li manderebbero alle [[dieci di sera|ventidue e trenta]]! ([[I Simpson (prima stagione)|prima stagione]]) *{{NDR|Homer, nei panni di [[Wile E. Coyote]], è incastrato in una roccia}} Se questo fosse un cartone animato lo sperone della roccia si staccherebbe. {{NDR|Si fa notte e Homer è ancora incastrato nella roccia}} ([[I Simpson (quinta stagione)|quinta stagione]]) *Smettetela ragazzi! Se sento ancora una sola parola Bart non guarderà i cartoni animati e Lisa non andrà all'università! ([[I Simpson (seconda stagione)|seconda stagione]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il|wikt}} [[Categoria:Animazione]] [[Categoria:Generi televisivi]] rmee4brscyuwrd514bn94ix1g1edcd7 1219474 1219465 2022-07-28T22:27:02Z Sun-crops 10277 Annullata la modifica 1219465 di [[Special:Contributions/87.12.216.151|87.12.216.151]] ([[User talk:87.12.216.151|discussione]]) Mi dispiace, ma debbo annullare, perché la voce tematica comprende citazioni sui cartoni animati in generale wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Fantasmagorie (Cohl).GIF|thumb|Fotogramma dal primo cartone animato moderno, ''Fantasmagoria'' (1908)]] Citazioni sui '''cartoni animati'''. *È il momento dei cartoni animati, in cui la gravità aspetta che il coyote realizzi di avere sbagliato prima di farlo precipitare. (''[[Max Payne 2: The Fall of Max Payne]]'') *È tutta colpa dei cartoni animati troppo violenti... eh sì, non vedi altro che maiali che picchiano paperi, conigli senza mutande... è una... una babilonia animata! (''[[La vita secondo Jim]]'') *Ma io sono un cartone e i cartoni esistono per far ridere la gente! (''[[Chi ha incastrato Roger Rabbit]]'') *Mi piace bere perché è come stare in una specie di mondo di cartoni animati, dove tutto va bene. ([[Krist Novoselic]]) *Noi cartoni facciamo gli scemi, ma non siamo mica stupidi! (''[[Chi ha incastrato Roger Rabbit]]'') *Sento che c'è della sensualità... dell'erotismo primario nelle cose che si muovono, come gli animali e gli insetti. Riuscire a infondere il movimento a delle immagini fisse... mi dà la gioia del creatore che soffia la vita in cose che vita non hanno. Anche il movimento deve essere sufficientemente circolare e dolce... in modo da esprimere tutto il suo erotismo. Nel creare cartoni animati ho sempre in mente un ideale, ma... a metà dell'opera finisco per dubitare della giustezza di quanto sto facendo. Quindi ripongo sempre tutte le mie aspettative nell'opera successiva. [...] Spesso dico per scherzo che i fumetti sono la mia vera moglie e che i cartoni animati sono la mia amante. Il fatto che io sia completamente dedito all'animazione, la mia amante... è perché mi permette di esprimere in modo sublime... l'interessante metamorfosi di un corpo che cambia. Per me, il più grande divertimento, non c'è dubbio, sta proprio nel disegnare e dare movimento a dei processi di cambiamento. Ricerco sempre nei miei cartoni questa metamorfosi. ([[Osamu Tezuka]]) ===''[[I Simpson]]''=== *E quando tentò di rubare la luce del sole oltrepassò il limite tra la villania dei tutti giorni e la supervillania dei cartoni animati. ([[I Simpson (settima stagione)|settima stagione]]) *– Eddai, se ci togli i cartoni animati cresceremo senza senso dell'umorismo e diventeremo dei robot.<br>– Sul serio? Che tipo di robot? ([[I Simpson (seconda stagione)|seconda stagione]]) *– Ehi Lisa, siamo i personaggi di un cartone animato!<br>– Che umiliazione. ([[I Simpson (decima stagione)|decima stagione]]) *I cartoni non hanno messaggi, Lisa. Sono solo robetta esilarante, sai, come la gente che si fa male, eccetera, cose del genere... {{NDR|Homer gli apre la porta in faccia}} ([[I Simpson (settima stagione)|settima stagione]]) *Oh, Babi, i cartoni animati non devono essere realisti al cento per cento! {{NDR|Intanto passa un secondo Homer sullo sfondo}} ([[I Simpson (quinta stagione)|quinta stagione]]) *{{NDR|Dopo aver visto un cartone animato giapponese}}<br>– Sai, sono molto confusa. Perché un lupo ha sganciato una ragnatela?<br>– I cartoni non devono avere un senso.<br>{{NDR|Appare Ozmodiar<ref>Parodia di [[:w:en:The Great Gazoo|The Great Gazoo]] de ''[[Gli antenati|I Flintstones]]''.</ref>}}<br>– Ha ragione, sai? ([[I Simpson (dodicesima stagione)|dodicesima stagione]]) *Se i cartoni fossero per adulti li manderebbero alle [[dieci di sera|ventidue e trenta]]! ([[I Simpson (prima stagione)|prima stagione]]) *{{NDR|Homer, nei panni di [[Wile E. Coyote]], è incastrato in una roccia}} Se questo fosse un cartone animato lo sperone della roccia si staccherebbe. {{NDR|Si fa notte e Homer è ancora incastrato nella roccia}} ([[I Simpson (quinta stagione)|quinta stagione]]) *Smettetela ragazzi! Se sento ancora una sola parola Bart non guarderà i cartoni animati e Lisa non andrà all'università! ([[I Simpson (seconda stagione)|seconda stagione]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il|wikt}} [[Categoria:Animazione]] [[Categoria:Generi televisivi]] knyyic8i4rt3m5nz0l9iwusnq13ff26 Utente:Mariomassone 2 110782 1219367 1219307 2022-07-28T12:38:40Z Mariomassone 17056 /* Citazioni */ wikitext text/x-wiki ==Per [[Ion Mihai Pacepa]]== [[File:Ion Mihai Pacepa 1975cr.jpg|thumb|Pacepa nel 1975]] '''Ion Mihai Pacepa''' (1928 – 2021), militare rumeno naturalizzato statunitense. ==''Orizzonti rossi''== ===Incipit=== Quando ero ancora uno dei suoi più stretti collaboratori, il presidente romeno [[Nicolae Ceaușescu|Nicolae Ceausescu]] spesso si concedeva il piacere di guardarsi il film di una manifestazione di sostegno al regime di Bucarest, che si era svolta a Washington. Nel film si vedeva, innanzitutto, una funzione religiosa, officiata da membri del clero romeno in esilio di diverse confessioni, davanti a centinaia di persone radunate intorno al monumento a George Washington. Molti dei partecipanti indossavano costumi folcloristici, ostentavano bracciali con i colori nazionali romeni, issavano cartelli che inneggiavano alla politica interna ed estera di Bucarest, all'indipendenza della Romania, alla saggezza di Ceausescu. Poi, si vedeva la folla sulle gradinate del Campidoglio; quindi, quando sfilava intorno alla Casa Bianca, accompagnata da slogan diffusi da altoparlanti portatili, che chiedevano che alla Romania fosse riconfermato lo ''status'' di nazione commercialmente privilegiata.<br>La manifestazione era stata interamente organizzata dai servizi segreti romeni, con l'aiuto di alcuni agenti ''di influenza'' ben piazzati negli Stati Uniti. Gli emigrati, molti dei quali prima non erano mai stati a Washington, erano stati espressamente convogliati nella capitale americana dalle loro chiese e dalle loro organizzazioni sociali, che erano finanziate e controllate segretamente da Bucarest. I cartelli erano stati preparati all'ambasciata romena, e così pure le cassette registrate con gli slogan diffusi dagli altoparlanti. Il film era stato girato da due tecnici, agenti dei servizi segreti, venuti apposta da Bucarest, e il commento era stato fatto dalla moglie del consigliere dell'ambasciata romena a Washington, che pure lei lavorava per il servizio di informazione romeno. ===Citazioni=== *"Orizzonte", il nome in codice scelto dallo stesso Ceausescu, fu una delle operazioni di influenza più insidiose che Ceausescu mise in piedi, un mattone dopo l'altro. Il fine era dare l'illusione all'Occidente che la Romania era un paese comunista diverso dagli altri, indipendente da chiunque, Mosca compresa, che meritava di essere sostenuto dall'Occidente, non fosse altro che per incrinare le mura che circondavano il blocco sovietico. (p. 20) *Ceausescu e [[Yasser Arafat|Arafat]] si somigliavano in modo impressionante, non solo per ragioni politiche, o per il naturale bagaglio di antisemitismo, che in Ceausescu non era minore che in Arafat. Se non fosse stato per la barba e la pelle più scura di Arafat, non avrei potuto distinguerli: la forma della faccia era identica, atteggiavano le labbra e sorridevano allo stesso modo, entrambi avevano occhi profondamente penetranti, pensavano e agivano in modo identico, erano allo stesso modo loquaci, irascibili, impulsivi, violenti, isterici. Quella forte somiglianza li aveva colpiti reciprocamente fin dal loro primo incontro, ed aveva avuto un ruolo importante nello sviluppare la loro amicizia. (p. 34) *[[Leonid Il'ič Brežnev|Breznev]] e Ceausescu, entrambi vendicativi per natura, si detestavano da molto tempo. Nel 1953, Breznev era diventato generale a due stelle e vicesegretario dell'ufficio politico dell'Armata rossa, dopo essere stato, qualche anno prima, primo segretario del comitato centrale del partito comunista della Moldavia, una regione che i sovietici avevano annesso, come Bessarabia, alla fine della seconda guerra mondiale. Perciò, essendo considerato un esperto di problemi romeni, era stato incaricato di supervisionare l'indottrinamento politico delle forze armate romene. Le sue taglienti critiche ai militari romeni avevano ferito profondamente Ceausescu, che allora aveva il suo stesso grado ed era responsabile, come membro del comitato centrale del partito comunista romeno, della sezione politica dei servizi di sicurezza dell'esercito romeni. Ceausescu non lo aveva mai dimenticato. Quando nel 1965 era arrivato al potere, aveva chiesto al DIE<ref name=die>{{Cfr}} [[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]</ref> un'indagine approfondita sulle attività di Breznev in Moldavia. Un anno dopo, quando Breznev era venuto in visita di stato in Romania, gli aveva presentato dei documenti che provavano che tra il 1950 e il 1952, durante la russificazione della Moldavia, egli aveva fatto deportare in Siberia più di un milione di romeni, per insediare al loro posto russi e ucraini. La discussione era stata estremamente accesa, e aveva segnato una rottura nelle relazioni personali tra i due uomini. Breznev avrebbe messo di nuovo piede in Romania solo dieci anni dopo. (p. 36) *Adulare i massimi dirigenti del partito e dello stato era pratica corrente in tutti i paesi del blocco sovietico, ma in Romania l'adulazione era persino troppo eccessiva, a causa del temperamento latino dei romeni. (p. 55) *{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Nel 1975, ero con lei a Buenos Aires quando, affascinata dalle ambizioni politiche di [[Isabel Martínez de Perón|Isabella Peron]], aveva deciso di darsi anche lei alla vita politica attiva. E dato il culto della personalità senza precedenti che era stato creato intorno a Ceausescu, l'ascesa di Elena sulla scena politica romena era stata rapida. In breve tempo era diventata membro della Grande assemblea nazionale, del comitato centrale del partito comunista, del comitato politico esecutivo (l'equivalente del politburo sovietico), e da appena un anno era anche diventata membro dell'ufficio permanente del comitato politico esecutivo, inventato da Ceausescu per accentrare ulteriormente il potere nelle proprie mani e in dove solo il nome di Ceausescu era fisso, mentre il resto della compagnia si componeva di comparse continuamente cambiate di posto per evitare che mettessero radici e diventassero importanti. (p. 57) *{{NDR|Su [[Zoia Ceaușescu]]}} La sua colpa più grave era stata quella di rifiutare ostinatamente i candidati alla sua mano che la madre le sceglieva accuratamente. Zoia, da parte sua, era decisa a scegliersi liberamente il marito, ma tutti i nomi che lei aveva proposto avevano incontrato la fiera opposizione della madre, perché giudicati non sufficientemente degni della futura dinastia dei Ceausescu. Quello era stato l'inizio di una amara lotta con Elena, che alla fine aveva deciso di far srvegliare la vita privata della figlia minuto per minuto. Ovunque intorno a Zoia erano stati installati dei microfoni, dalla camera da letto al bagno del suo appartamento, dal suo studio alla sua bianca Mercedes coupé, ben nota alla gioventù dorata di Bucarest, e Zoia era stata sottoposta a un pedinamento di ventiquattro ore su ventiquattro dagli agenti del DIE<ref name=die/>. Dal 1977, occuparmi di Zoia era diventato uno dei miei compiti in quanto capo del DIE. (p. 68) *La differenza tra [[Nicu Ceaușescu|Nicu]] e gli altri due figli di Ceausescu non poteva essere maggiore. Ancora bambino, Nicu detestava la scuola e preferiva molto di più passare il suo tempo con le guardie del corpo e con gli agenti della sicurezza che pullulavano intorno alla residenza presidenziale, e imitarne gli atteggiamenti e il modo di esprimersi. Da adolescente era deriso da Valentin e da Zoia, che non lo vedevano mai con un libro in mano. Ma il padre e la madre vegliavano su di lui, e da loro Nicu otteneva tutto ciò che voleva alzando semplicemente la voce. A quattordici anni era stato lodato per avere virilmente disonorato, violentandola, una compagna di classe, e aveva tosto avuto la sua prima auto. A quindici, aveva avuto la sua prima barca. A sedici, era diventato un ubriacone attaccabrighe, che scandalizzava tutta Bucarest con i suoi incidenti automobilistici e le sue violenze sessuali. Le voci sulla "nausea esistenziale" di Nicu erano arrivate anche all'orecchio di Ceausescu, la cui consueta ricetta per curare le tare della società romena era: «Bisogna lavorare di più e più duramente». Perciò, quando aveva trovato qualche minuto da dedicargli, tutto l'aiuto che aveva dato al figlio era stato di dirgli: «Basta bere, e mettiti a lavorare». (p. 69) *Così come avevano fatto con Mosca, Budapest, Praga, Varsavia, Sofia o Berlino est, i comunisti avevano trasformato anche Bucarest in un mercato dello spionaggio. Negli alberghi riservati ai turisti, i telefoni venivano messi sotto ascolto girando un semplice interruttore, i microfoni nascosti in ogni camera venivano attivati appena il cliente vi entrava, circuiti televisivi interni permettevano di sorvegliare i ristoranti, i corridoi e tutte le altre parti comuni. Telecamere e attrezzature ai raggi infrarossi piazzate fuori dei grandi alberghi come l'Intercontinental, l'Athenee Palace, il Lido e il Nord, erano usate per controllare i movimenti esterni dei stranieri. Agenti di sorveglianza camuffati da maîtres o da cammerieri attivavano i microfoni nascosti nei portacenere in ceramica posti sui tavoli degli ospiti stranieri nei principali ristoranti della città. Un vero e proprio esercito di prostitute al soldo dei servizi di informazione veniva mandato ogni giorno nei night club, negli altri degli alberghi, nei ristoranti, nei teatri, all'opera, ai concerti, nei circhi, nei parchi e nelle strade. Studenti stranieri delle università romene che erano stati reclutati come agenti della [[Securitate]] – la maggior parte erano africani neri – avevano per compito di sollecitare dagli stranieri il cambio illegale di valuta pregiata o relazioni omosessuali. (p. 71) *Ceausescu in tutta la sua vita non ricevette mai un centesimo di salario. Prima della seconda guerra mondiale, era stato apprendista da un calzolaio che lo compensava con cibo e alloggio, e con sommarie lezioni di marxismo. Durante la guerra, era vissuto in prigione o in clandestinità, e al termine del conflitto era diventato funzionario del partito. Da quando era diventato il leader supremo della Romania, per lui era motivo di orgoglio ricordare con enfasi che mai era stato pagato per quello che aveva fatto: «Tutta la mia vita è stata consacrata solo alla vittoria mondiale del proletariato», era la definizione preferita che egli dava di se stesso. (p. 82) *Ceausescu rimase affascinato da [[Muʿammar Gheddafi|Gheddafi]] da quando questi nel 1969 prese il potere in Libia, all'età di 27 anni. Il suo interesse per Gheddafi era in parte dovuto al fatto che egli stesso era stato considerato un giovane quando nel 1965 era arrivato al potere, a quarantasette anni, cioè in un'età relativamente molto giovane se paragonata a quella dei dirigenti del Cremlino. Inoltre, come Gheddafi, anche Ceausescu aveva cominciato la carriera politica nell'esercito, ed era pure lui di carattere mutevole. Ma ciò che più di ogni altra cosa rendeva simili due uomini, erano i loro sogni. Gheddafi aveva dei piani giganteschi per far diventare la Libia una potenza internazionale e per imporsi come guida incontestata del mondo islamico. Ceausescu, da parte sua, voleva porre la Romania al centro della scena politica mondiale, imporsi come una personalità di livello internazionale, e diventare la guida del Terzo mondo. Comunque, Ceausescu aveva messo ai primi posti del suo elenco delle ammirevoli qualità di Gheddafi, anche le sue immense rendite petrolifere. (p. 103) *Il segreto che governa le attività dei servizi di informazione, tanto nel mondo libero quanto nei paesi a regime totalitario, impedisce agli agenti dei servizi di informazione di parlare del loro lavoro con i profani. Però, c'è anche una regola non scritta, per cui quando due agenti dei servizi di informazione si incontrano, la sola cosa di cui possono parlare è del loro lavoro clandestino. (p. 115) *Una regola, introdotta molto tempo prima dal [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|Kgb]], imponeva che gli uffici e le residenze private dei dirigenti comunisti fossero regolarmente e sistematicamente ispezionati per rilevare l'eventuale presenza di dispositivi di ascolto telefonico o di altro materiale spionistico dei servizi occidentali. Tutti i telefoni venivano sostituiti ogni mattina con altri identici controllati e sigillati; le linee telefoniche venivano verificate per individuare eventuali inserimenti estranei, e il sistema di rilevamento di radiazioni camuffato nello stipite della porta veniva provato, come pure i contatori geiger e tutte le altre apparecchiature per controllare le radiazioni camuffate nell'ufficio. Inoltre, le pareti, i soffitti e gli impiantiti venivano passati una volta alla settimana ai raggi X per individuare eventuali microfoni nascosti. (p. 117) *Nonostante il suo gusto personale per i lunghi discorsi e la sua tendenza alla chiacchiera, Ceausescu non apprezzava la verbosità altrui. (p. 118) *La funzione principale dei servizi di disinformazione dei paesi del blocco sovietico è quella di nascondere la reale consistenza delle loro forze armate, di minimizzare l'importanza delle nuove armi di cui si dotano, di ingannare i governi ed i mezzi di comunicazione occidentali sulle reali finalità del comunismo con storie inventate di sana pianta, di diffondere voci false a precisi fini tattici. Ceausescu aveva trasformato a poco a poco il servizio di disinformazione romeno in un suo personale "villaggio Potemkin". Così come il maresciallo Potemkin aveva costruito per Caterina la Grande falsi villaggi modello per farle vedere la Russia così come lei voleva che fosse, anche il servizio "D" di Ceausescu produceva falsi documenti confidenziali "occidentali" che presentavano la Romania come un paese indipendente, isolato in mezzo al blocco sovietico. (pp. 123-124) *La Dgto<ref>''Direcția generală de technica operativă''</ref> disponeva di un enorme materiale tecnico. Era incaricata delle intercettazioni microfoniche e telefoniche e della censura postale in tutto il paese, e delle registrazioni clandestine nelle abitazioni private e nelle sedi delle istituzioni pubbliche. Sorvegliava anche tutte le ambasciate e le altre rappresentanze occidentali in Romania, comprese le loro comunicazioni radio e telex, e controllava pure le comunicazioni della Nato intercettabili in Romania. (p. 129) *Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni. Come [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Kruscev]], anche Ceausescu si fece attrezzare vicino al suo ufficio una sala speciale per poter controllare personalmente le registrazioni. I microfoni erano la sua chiave del potere. (pp. 129-130) *Poco dopo essere arrivato al potere, Ceausescu decise che tutti i membri della vecchia guardia, sia quelli rimossi che quelli rimasti in carica, dovevano essere sottoposti a controllo elettronico fino alla fine dei loro giorni. Ordinò anche segretamente di sorvegliare a mezzo di microfoni piazzati nei loro uffici e nelle loro case i nuovi membri del politburo e i ministri, da quando entravano in carica fino a quando venivano rimossi, dopo di che dovevano essere trattati come i membri della vecchia guardia. «Finché non abbiamo controllato i loro pensieri, dobbiamo diffidare di tutti, anche dei membri della nostra famiglia», mi disse nel 1972, quando mi nominò sovrintendente dell'unità che sorvegliava i membri del politburo e quelli della vecchia guardia. (pp. 131-132) *Ceausescu fu sempre un nazionalista fanatico, e questo fatto risultava quanto mai evidente dalla sua politica dei quadri. Solo ai romeni di terza generazione che fossero nati in Romania era permesso di ricoprire incarichi nel partito e nel governo che fossero in relazione con la difesa nazionale. I romeni di altra origine etnica, anche se appartenevano a famiglie che vivevano in Romania da generazioni, erano rigorosamente esclusi da posti di responsabilità nelle sezioni per la difesa nazionale del comitato centrale del partito comunista, nel DIE<ref name=die/>, nel quartier generale della Securitate o nel comando supremo delle forze armate, e anche i romeni coniugati con persona di altra etnia vennero discretamente allontanati dai posti di responsabilità quando egli arrivò al potere. Solo pochi ebrei ungheresi e tedeschi furono simbolicamente lasciati in posti di rilievo per ragioni propagandistiche, ma, nonostante i loro titoli altisonanti, non ebbero mai accesso ai segreti di Ceausescu. I suoi incessanti sforzi per avere un governo di puro sangue romeno, riportano sinistramente alla memoria i tentativi di Hitler di creare una pura razza ariana. (p. 142) *Per sbarazzarsi di taluni suoi critici condannati al carcere con imputazioni di diritto comune, Ceausescu usava il servizio "K" della Securitate, che era una unità relativamente piccola incaricata del lavoro di controspionaggio nel sistema carcerario nazionale. In Romania, il servizio "K", invece che dipendere dal Ministero della giustizia, dipendeva da quello degli interni. Organizzato dai sovietici nel 1950 sul modello del KGB, il servizio "K" svolgeva il lavoro più sporco contro i prigionieri politici, organizzando lo spionaggio microfonico e mandando nelle celle "soffioni" per carpire informazioni compromettenti ai detenuti al fine di poterli incriminare. Il servizio "K" aveva anche liquidato segretamente alcuni detenuti, inscenando suicidi o usando un veleno che portava a una morte "naturale". Nella primavera del 1970, il servizio "K" aveva lo stesso Ceausescu a battezzare quel metodo con il nome di "Radu", e solo lui poteva ordinare: «Date "Radu"». Si presumeva che una dose attentamente calcolata di radiazioni generasse forme letali di cancro. (p. 144) *Ceausescu poteva diventare terribilmente violento quando nutriva rancore per qualcuno. Poco dopo essere arrivato al potere, aveva dovuto per la prima volta assaporare una critica pungente e pubblica, mossagli da un esponente dell'emigrazione romena, e la sua reazione immediata era stata: «Ammazzatelo!» L'uomo che lo aveva criticato, Gheorghe Zapartan, era un prete esule in Germania, che aveva denunciato il culto della personalità di Ceausescu in discorsi pubblici e dal pulpito. Poco dopo la morte di Zapartan in un "incidente" d'auto, il primo ministro del tempo, Ion Gheorghe Maurer, specialista di diritto internazionale, era andato da Ceausescu. «Nic, come Guida suprema della Romania», gli aveva detto, «lei può fare tutto ciò fare tutto ciò che vuole, nel bene e nel male. Ma una sola cosa non può fare: ordinare di uccidere. Questo è omicidio di primo grado, e non ha importanza che a ordinarlo sia un re o un mendicante». Ceausescu aveva recepito il messaggio, e da allora aveva preferito far bastonare i suoi nemici fino a ridurli a cadaveri ambulanti, anche se occasionalmente dimenticava il consiglio di Maurer e ordinava di uccidere. (p. 158) *Il Ministero degli interni romeno era avvolto, non diversamente dai servizi di informazione e di sicurezza degli altri paesi del blocco sovietico, da una nube di mistero, nonostante negli anni più recenti fosse stato fatto intravvedere ai romeni come funzionasse. Infatti, esistevano tre versioni della struttura dei servzi di informazione e di sicurezza, tutte e tre approvate personalmente da Ceausescu. La prima versione, a uso e consumo dell'opinione pubblica, era stata accuratamente preparata dal servizio disinformazione, al fine di dissimulare le attività dei servizi contrarie alla costituzione romena, come erano quelle della censura postale e del controllo telefonico, le cui unità addette erano tra le più numerose tra quelle impiegate dalla Securitate nei diversi controlli. Il segreto epistolare e quello telefonico erano codificati dalla costituzione romena. Inoltre, l'articolo 17 della costituzione stabiliva anche che: «I cittadini della repubblica socialista di Romania, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso o religione, hanno gli stessi diritti in tutti i campi della vita economica, politica, giuridica, sociale e culturale». Conseguentemente, l'esistenza delle unità di controspionaggio della Securitate addette al controllo delle minoranze ebrea, tedesca e ungherese e dei fedeli della diverse religioni, dovevano essere occultate. La seconda versione era classificata "segretissima", ed elencava tutte le unità della Securitate poste sotto la direzione collettiva degli organismi del Ministero degli interni, composta dal ministro e dai suoi sottosegretari. La terza versione, quella reale, era classificata "segretissima e del massimo interesse", ed era sempre e solo manoscritta. Era conosciuta solo da Ceausescu, dal ministro degli interni, dai capi e dai vicecapi del servizio informazioni per l'estero. Oltre al DIE<ref name=die/> e all'unità di Iosif, essa elencava anche altre due unità assolutamente clandestine: quella di controspionaggio addetta alla sorveglianza dei membri del comitato centrale del partito comunista romeno, e quella addetta alla sorveglianza della stessa Securitata. (p. 163) ===Explicit=== ==Bibliografia== *Ion Mihai Pacepa, ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, ISBN 88-7165-065-4 ==Per [[Jennifer Connelly]]== *{{NDR|Su ''[[Phenomena]]''}} Ero devastata lavorando con lo scimpanzé. [...] Ero una grande amante delle scimmie da bambina. [...] Mi si spezzò il cuore. Mi ha morso. [...] Quello fu solo l'inizio. [...] S'imbestialiva con me dopo questo, e ogni volta che mi vedeva perdeva completamente la testa.<ref>Da un'intervista in ''Late Night with Conan O'Brien'', 10 dicembre 2008.</ref> :''I was devastated working with the chimpanzee. [...] I was a huge primate lover as a child. [...] It was heartbreaking. She bit me. [...] That was just the beginning. [...] She got completely vicious with me after that, and any time she saw me she would get into a real tizzy.'' ==Per [[Dario Argento]]== {{Int|Da ''[https://www.vulture.com/2022/06/dario-argento-on-acting-witchcraft-and-directing-a-chimp.html Dario Argento on Acting for Gaspar Noé, Witchcraft, and Directing Chimpanzees]''|Intervista di Simon Abrams, ''Vulture.com'', 23 giugno 2022.}} *{{NDR|Su ''[[Vortex (film 2021)|Vortex]]''}} Quando Gaspar mi ha fatto visita a Roma per chiedermi se avrei voluto essere nel film, la mia risposta immediata era "No". Non me la sentivo di fare l'attore. Ma ha trascorso tutta la giornata in casa mia. Non se n'è andato. E poi ha detto le parole magiche, che l'intero film sarebbe stato improvvisato. Quella parola in particolare, ''improvvisato'', mi fece sobbalzare. Dopotutto, sono un figlio del neorealismo italiano, quindi sono in un certo senso abituato alla pratica dell'improvvisazione. :''When Gaspar came to my house in Rome to ask me if I would be in the movie, my immediate answer was "No." I didn't feel like being an actor. But he spent the entire day at my house. He wouldn't leave. And then he said the magic words, that the entire film would be improvised. That word in particular,'' improvised, ''rang a bell. After all, I am a child of Italian neorealism, so I am sort of accustomed to the practice of improvisation.'' *Per quanto riguarda l'umorismo, m'ispiro ad Alfred Hitchcock, che ha molto umorismo nei suoi film. Mi piace quel tipo di umorismo britannico; è un genere di umorismo molto raffinato. Vorrei che l'umorismo nei miei film siano così, un po' elegante. Non il genere di umorismo che si basa su una linea di dialogo buffa o una battuta qua e là. :''In terms of humor, I'm inspired by Alfred Hitchcock, who has a lot of humor in his films. I like that kind of British humor; it's a very refined sort of humor. I want the humor in my movies to be like that, kind of classy. Not the kind of humor that is about a funny line or quip here and there.'' *''Suspiria'', a quanto pare, s'ispira da storie vere di streghe e altri libri e scritture. ''Inferno'' è molto più enigmatico; lascia tanto all'interpretazione. :Suspiria'' is inspired by supposedly true stories of witches, as well as other books and writing.'' Inferno ''is much more enigmatic; it leaves a lot up to interpretation.'' *Il terzo film, ''[[La terza madre]]'', è un film molto violento perché le streghe in quel film sono più feroci e più numerose che nei film precedenti. :''The third film,'' Mother of Tears, ''is a very violent film because the witches in that movie are more ferocious and more numerous than they were in the previous movies.'' *{{NDR|Sulla scena finale di ''[[Phenomena]]''}} Fu l'ultima scena che girammo e, ripensandoci, fu piuttosto rischioso. Non so se lo sapete, ma gli scimpanzé sono incredibilmente forti. Ho perfino dovuto usare una controfigura per Jennifer in quella scena, perché lei e lo scimpanzé spesso non andavano daccordo. Lo scimpanzé le afferrava il braccio e Jennifer urlava e si agitava. Anche lo scimpanzé si agitava un po', ma io ero fortunato. Parlavo con lo scimpanzé in italiano mentre stavo preparando la scena in cui lo scimpanzé doveva guardare attraverso le tende veneziane. Ho anche portato lo scimpanzé alla finestra con le tende veneziane e l'ho mostrato con le mani ciò che volevo facesse, e come doveva fare a pezzi le tende per poi semplicemente romperle. Lo scimpanzé mi guardò con aria molto seria. Quando abbiamo cominciato le riprese, lo posizionai e ha fatto esattamente ciò che gli avevo mostrato. Compensò per il suo buon comportamento il giorno successivo. Stavamo girando una scena presso una foresta e lo scimpanzé è fuggito. Mancava all'appello per tre giorni. Abbiamo dovuto chiamare la guardia forestale per rintracciarlo. Sapevano che lo scimpanzé avrebbe eventualmente avuto fame e lo presero quando è venuto a mangiare. :''That was the last scene we shot, which, in hindsight, was kind of risky. I don’t know if you know this, but chimpanzees are incredibly strong. I had to use a body double for that scene as well, for Jennifer, because she and the chimpanzee fought a lot. The chimp would grab her arm and Jennifer would scream and become very agitated. The chimp also became a little agitated, but I was lucky. I spoke to the chimpanzee in Italian when I was preparing for a scene where the chimp has to peer through Venetian blinds. I also brought the chimp to the window with the Venetian blinds and showed her, with my hands, what I wanted her to do, and how she was supposed to tear apart the Venetian blinds, and then just break them. The chimp looked at me very seriously. When we began the shoot, I put her in place and she did exactly what I had shown her. She made up for her good behavior the next day. We were shooting a scene near a forest and the chimp escaped. She was missing in action for three days. We had to call in the forest rangers to find her. They knew that the chimp would eventually get hungry, so they placed food around the forest and caught her when she came out to feed.'' ________________ [[File:Kyrylo Budanov, head of the HUR MOU (cropped).jpg|thumb|Budanov nel 2020]] '''Kirilo Oleksijovič Budanov''' (1986 – vivente), militare ucraino. ==Citazioni di Kirilo Budanov== *Ci sono ragioni per credere che {{NDR|la Russia}} possa tentare di imporre una linea di separazione tra le regioni occupate e non occupate del nostro Paese, [...] un tentativo di creare la Corea del Sud e del Nord in Ucraina.<ref>Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/03/putin-vuole-dividere-lucraina-come-la-corea-del-nord-e-la-corea-del-sud-caa6f361-cab3-4a6d-98a2-967f3cd3ff2f.html ''Putin vuole dividere l'Ucraina in due Stati come la Corea''], ''Rainews.it'', 28 marzo 2022.</ref> *{{NDR|Sulle [[Forze terrestri russe]]}} Questa potenza russa così pubblicizzata è un mito. Non è così potente, è un’orda di persone con le armi. (da un'intervista di Dominic Waghorn, 14 maggio 2022)<ref>Citato in [https://www.open.online/2022/05/13/capo-intelligence-ucraina-fine-guerra-entro-anno/ ''Il capo dell’intelligence militare di Kiev: «La guerra finirà entro la fine dell’anno: conosciamo tutti i piani russi»''], ''open.online'', 13 maggio 2022.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Budanov, Kirilo}} [[Categoria:Militari ucraini]] ---------------------------------- '''David W. Macdonald''' (...), zoologo britannico. ==''Running with the fox''== *I lupi cacciano prede grandi; infatti, un alce può pesare 600 chili, dieci volte il peso del lupo più grande. Da solo, il lupo non sarebbe altro che pula per i palchi dell'alce. Un branco, però, può radunare la forza collettiva dei suoi membri. Infatti, lavorando in gruppo si trasformano in una nuova creatura, un super predatore la cui capacità collettiva oltrepassa l'abilità venatoria degli individui coinvolti. La volpe, al contrario, è circa 300 volte più pesante di un topo. La caccia volpina non comporta alcuna maratona affannante, nessuno squartamento, nessun duello contro gli zoccoli. Piuttosto, astuzia, agilità, un balzo aggraziato e un morsetto preciso segnano il destino del topo. :''Wolves hunt large prey; indeed, a moose may weigh 600 kg, ten-fold the weight of the largest wolf. Alone, the wolf would be little more than chaff to the moose's antlers. A pack, however, can muster the collective might of its members. Indeed, by working as a team they are transformed into a new creature, a super-predator whose summed capability exceeds the hunting prowess of the individuals involved. A fox, in contrast, is some 300 times heavier than a mouse. The vulpine hunt involves no lung-bursting marathon, no rip and rend, no sparring against hoofs. Rather, stealth, agility, a graceful leap and a precision nip seal the mouse's fate.'' (p. 10) *Le persone mi chiedono spesso perché ho scelto di lavorare con le volpi. Solitamente rispondo che questa specie offre il migliore di molti mondi: il brivido di osservare comportamenti raramente segnalati, la soddisfazione della lotta intellettuale per spiegare perché l'evoluzione ha lavorato ogni sfumatura strutturale in queste incredibili creature, e la convinzione che questa nuova conoscenza sarà utile, contribuendo alle soluzioni di problemi grandi quanto la rabbia e piccoli (ma irritanti) quanto la decapitazione di un pollo di cortile. Questa risposta è onesta, e le motivazioni alla base sono solide. Per dare un'altra risposta, però, non meno importante: io studio le volpi perché sono ancora impressionato dalla loro straordinaria bellezza, perché mi superano in astuzia, perché mantengono il vento e la pioggia sul mio volto, e perché mi conducono alla solitudine soddisfacente della campagna; tutto sommato – perché è divertente. :''People often ask why I chose to work with foxes. Generally I reply that this species offers the best of many worlds: the thrill of observing behaviour rarely seen before, the satisfaction of the intellectual wrestle to explain why evolution has worked each nuance of design into these remarkable creatures, and the conviction that this new knowledge will be useful, contributing to the solutions of problems as grand as rabies and as small (but annoying) as the beheading of a barnyard fowl. This reply is honest, and the arguments underlying it are robust. However, to give another answer, no less important: I study foxes because I am still awed by their extraordinary beauty, because they outwit me, because they keep the wind and rain on my face, and because they lead me to the satisfying solitude of the countryside; all of which is to say – because it's fun.'' (p. 15) *Sconfiggere le volpi in astuzia ha messo alla prova l'ingegno dell'uomo per almeno 2.000 anni. [...] Forse, allora, migliaia di generazioni di persecuzione (specialmente quando l'avversario ricorre a trucchi sporchi come marinare i gatti nell'orina) ha plasmato le volpi con le loro quasi sconcertanti abilità di evitare l'uomo e i suoi stratagemmi. :''Outwitting foxes has stretched man's ingenuity for at least 2,000 years. [...] Perhaps then, thousands of generations of persecution (especially when the opposition resorts to dirty tricks like marinading cats in urine) have fashioned foxes with their almost uncanny abilities to avoid man and his devices.'' (p. 16) *Rainardo è una volpe che ha avuto un impatto più grande sulla cultura e la sensibilità europea di qualsiasi altro animale selvatico. Adorna i rinfianchi delle chiese medievali, da Birmingham a Bucarest, ghignando dalle pagine dei salteri, e ha trionfato come genio malefico in più di un milione di poemi epici e di bestiari. Prospera nelle storie per bambini contemporanee e ha infiltrato le nostre lingue e perciò le nostre percezioni dei suoi cugini selvatici: poche sono le lingue in Europa in cui la parola "volpino" non è sinonimo di furbizia e inganno. :''Reynard is a fox who has had a greater influence upon European culture and perceptions than any other wild creature. He adorns the spandrels of mediaeval churches from Birmingham to Bucharest, leers from the pages of psalters, and has triumphed as an evil genius in more than a millennium of epic poems and bestiaries. He thrives in contemporary children's stories and has infiltrated our languages and thus our perception of his wild cousins: there is hardly a language in Europe in which the word "foxy" is not synonymous with trickery and deceit.'' (p. 32) *Tentare di catalogare l'umore e il risultato delle interazioni delle volpi non è sempre semplice. In particolare, l'osservatore si interroga molto sulla dalla somiglianza esteriore tra l'aggressione e il gioco. Il problema è che la lotta nel gioco ha gli stessi ingredienti della lotta sul serio, tranne per il paradosso che nessuno si ferisce. :''Attempting to categorize the mood and outcome of fox interactions is not always straightforward. In particular, the observer is bedevilled by the superficial similarity of aggression and play. The problem is that fighting in play has the same ingredients as fighting in earnest, except for the paradox that nobody gets injured.'' (p. 45) *Se c'è una cosa nella società delle volpi che "non si fa", è di avvicinarsi a qualcuno che sta mangiando. Sotto questo aspetto, il vecchio contrasto con i lupi suona veritiero: i lupi talvolta mangiano una preda fianco a fianco in relativa armonia; le volpi solitamente fanno di tutto per evitare anche di essere viste con del cibo e, nel peggiore dei casi, volteranno almeno le spalle l'una all'altra mentre mangiano. Questo contrasto è particolarmente marcato tra i giovani: i cuccioli di volpe invariabilmente lottano con ferocia sorprendente per il cibo e possono infliggere ferite gravi, i cuccioli di lupo sono più tolleranti. Ovviamente, come qualsiasi altra generalizzazione sulle volpi, ci sono eccezioni alla regola: le volpi maschio nutrono le loro compagne e gli adulti nutrono i cuccioli. :''If there is one thing in fox society that is "not done'", it is to approach somebody who is eating. In this respect, the old contrast with wolves holds true: wolves sometimes feed from a kill side by side in relative harmony; foxes generally do everything possible to avoid even being seen with food and, if the worst comes to the worst, will at least turn their backs to each other while eating. This contrast is especially marked among youngsters: fox cubs invariably fight with astonishing savagery over food and can inflict serious injury, wolf pups are much more tolerant. Of course, as with every other generalization about foxes, there are exceptions to the rule: dog foxes feed their vixens and adults feed cubs.'' (p. 45) *Ci sono poche cose affascinanti quanto un cucciolo di volpe, quindi la tentazione di allevarne uno come animale da compagnia è grande. Tuttavia, la gran maggioranza dei "salvataggi" finisce male per tutti i coinvolti. La maggior parte delle persone non ha idea del tempo, strutture, abilità, e soprattutto, tolleranza necessari per allevare una volpe. Da poppanti hanno bisogno di latte ogni quattro ore, giorno e notte, ma questo è un gioco da ragazzi in confronto al loro comportamento una volta svezzati: ogni cucciolo di volpe che ho conosciuto ha avuto una passione sia per il cuoio che per i cavi elettrici. La prima finisce con la distruzione dei portafogli, borsette, scarpe, giacche di camoscio e di montone, mentre la seconda devasta i cavi elettrici. Mi è sempre piaciuto l'odore persistente dell'orina di volpe, ma vale la pena notare che una proprietaria non poté trovare un altro inquilino per diversi mesi dopo che io e la mia volpe lasciammo la proprietà. :''There are few things as enchanting as a fox cub, so the temptation to rear one as a pet is great. Nonetheless, the great majority of "rescues" come to a sad end for all concerned. Most people have no idea of the time, dedication, facilities, skill and, above all, tolerance required to rear a fox. As sucklings they require milk at four hour intervals day and night, but this is a trifling difficulty compared with their behaviour once weaned: every fox cub I have known has had a passion for both leather and electric cables. The former results in destruction of wallets, handbags, shoes, suede or sheepskin coats, the latter wreaks havoc with household wiring. I have always rather liked the lingering smell of fox urine, but it is noteworthy that one landlady was unable to find another tenant for several months after my fox and I vacated the property.'' (p. 56) *I costumi della società delle volpi dettano che non c'è amicizia così profonda da poter anche solo tollerare il pensare al cibo di un altro. :''The mores of fox society dictate that there is no friendship so deep as to countenance even thinking about somebody else's food.'' (p. 58) *Penso che molto della vita di una volpe passa sul filo del rasoio, sommersa dall'acutezza dei suoi sensi. Nella volpe, l'evoluzione ha modellato una creatura per cui ogni stimolo viene elevato alla massima sensibilità: per la volpe c'è l'immagine fulminea della palpebra che si chiude di un coniglio, lo squittio chiassoso di un topo distante venti metri, il tanfo spaventoso dell'orma vecchia di un giorno di un cane. :''I think much of a fox's life is spent on a knife-edge, deluged by the acuteness of its senses. In the fox, evolution has fashioned a creature for which every input is turned to maximum sensitivity: for the fox there is the jolting image of a rabbit's blinking eyelid, the clamorous squeak of a mouse 20 metres off, the dreadful reek of a dog's day-old pawprint.'' (p. 61) *L'industria della selvaggina è probabilmente in gran parte responsabile per la morte spesso sgradevole nell'ordine di 100.000 volpi all'anno in Gran Bretagna, ma contro di questi bisogna valutare il fatto che questa industria fornisce il maggior incentivo per la conservazione dell'habitat su terre agricole. :''The game shooting industry is probably largely responsible for the frequently unpleasant deaths in the order of 100,000 foxes annually in Britain, but against these must be weighed the fact that this industry provides the major incentive for habitat conservation on farmland.'' (p. 173) *Le volpi urbane e i gatti si incontrano molto spesso ed è comune vederli insieme, spesso mangiando fianco a fianco. Se c'è una rissa per il cibo, il gatto di solito scaccia la volpe. Casi autentici di volpi che uccidono i gatti tendono a coinvolgere i gattini. Quindi, sebbene sia chiaro che la maggior parte delle volpi non uccidono i gatti, certe lo fanno. Il rischio però è molto meno significativo del rischio che corre il gatto di venire investito sulla strada dal traffico. :''Urban foxes and cats meet very frequently and it is commonplace to see them in a close company, often feeding side by side. If there is a squabble over food, the cat generally displaces the fox. Authenticated cases of foxes killing cats generally involve kittens. So, although it is clear that most foxes do not kill cats, some do so. However, this risk must rank very low amongst the worries besetting the urban cat-owner, and certainly is much less significant than the risk of the cat being killed on the road by traffic.'' (p. 181) *Scorte di cibo più ricche conducono a territori più piccoli e scorte di cibo più irregolari (eterogene) permettono gruppi più grandi. Un elevatissimo tasso di mortalità conduce a gruppi più piccoli e una proporzione più piccola di femmine sterili, probabilmente insieme a territori più grandi. Un tasso di mortalità intermedio può risultare insufficiente per diminuire sostanzialmente la grandezza d'un gruppo, me tuttavia può disturbare la stabilità sociale fino al punto di diminuire la proporzione di femmine sterili e perciò aumentare la produttività generale di cuccioli per ogni femmina, e probabilmente territori più piccoli. :''Richer food supplies lead to smaller territories and more patchy (heterogeneous) food supplies permit larger groups. A very high death rate leads to smaller groups and a smaller proportion of barren vixens, probably together with larger territories. An intermediate death rate may be insufficient to reduce group size substantially, but nonetheless may disrupt social stability sufficiently to diminish the proportion of barren vixens and thereby increase the overall productivity of cubs per female, and probably smaller territories.'' (p. 210) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) ------------------- [[File:Ras Mangasha 1.jpg|thumb|Mangascià nel 1894]] '''Mangascià Giovanni''' (1868 – 1907), militare etiope. ==Citazioni su Mangascià Giovanni== *Era bello Mangascià, di una eleganza un po' femminile che non lo abbandonava neppure quando indossava lo sciamma di guerra, la criniera di leone e in battaglia impugnava la Remington finemente damascato. Anche se si comportava con l'aspra maestà di re, si intuiva subito che quell'energia era finta, mancava di una vera forza interiore. Il ras recitava il ruolo di principe battagliero e irriducibile, ma dentro era fiacco e floscio. ([[Domenico Quirico]]) *Era figlio di negus e non avrebbe mai dimenticato che il trono doveva toccare a lui. Sapeva che nella sua corte c'era un partito di irriducibili che lo istigava a battersi fino alla morte per riottenere il trono, che mormorava contro la vergognosa servitù nei confronti degli scioani, popolo debole, imbelle, che si era sempre prosternato quando passavano i tigrini. ([[Domenico Quirico]]) ofyy01gi4a3f6r55t1mrdmz3a1auy61 1219457 1219367 2022-07-28T20:59:42Z Mariomassone 17056 /* Citazioni */ wikitext text/x-wiki ==Per [[Ion Mihai Pacepa]]== [[File:Ion Mihai Pacepa 1975cr.jpg|thumb|Pacepa nel 1975]] '''Ion Mihai Pacepa''' (1928 – 2021), militare rumeno naturalizzato statunitense. ==''Orizzonti rossi''== ===Incipit=== Quando ero ancora uno dei suoi più stretti collaboratori, il presidente romeno [[Nicolae Ceaușescu|Nicolae Ceausescu]] spesso si concedeva il piacere di guardarsi il film di una manifestazione di sostegno al regime di Bucarest, che si era svolta a Washington. Nel film si vedeva, innanzitutto, una funzione religiosa, officiata da membri del clero romeno in esilio di diverse confessioni, davanti a centinaia di persone radunate intorno al monumento a George Washington. Molti dei partecipanti indossavano costumi folcloristici, ostentavano bracciali con i colori nazionali romeni, issavano cartelli che inneggiavano alla politica interna ed estera di Bucarest, all'indipendenza della Romania, alla saggezza di Ceausescu. Poi, si vedeva la folla sulle gradinate del Campidoglio; quindi, quando sfilava intorno alla Casa Bianca, accompagnata da slogan diffusi da altoparlanti portatili, che chiedevano che alla Romania fosse riconfermato lo ''status'' di nazione commercialmente privilegiata.<br>La manifestazione era stata interamente organizzata dai servizi segreti romeni, con l'aiuto di alcuni agenti ''di influenza'' ben piazzati negli Stati Uniti. Gli emigrati, molti dei quali prima non erano mai stati a Washington, erano stati espressamente convogliati nella capitale americana dalle loro chiese e dalle loro organizzazioni sociali, che erano finanziate e controllate segretamente da Bucarest. I cartelli erano stati preparati all'ambasciata romena, e così pure le cassette registrate con gli slogan diffusi dagli altoparlanti. Il film era stato girato da due tecnici, agenti dei servizi segreti, venuti apposta da Bucarest, e il commento era stato fatto dalla moglie del consigliere dell'ambasciata romena a Washington, che pure lei lavorava per il servizio di informazione romeno. ===Citazioni=== *"Orizzonte", il nome in codice scelto dallo stesso Ceausescu, fu una delle operazioni di influenza più insidiose che Ceausescu mise in piedi, un mattone dopo l'altro. Il fine era dare l'illusione all'Occidente che la Romania era un paese comunista diverso dagli altri, indipendente da chiunque, Mosca compresa, che meritava di essere sostenuto dall'Occidente, non fosse altro che per incrinare le mura che circondavano il blocco sovietico. (p. 20) *Ceausescu e [[Yasser Arafat|Arafat]] si somigliavano in modo impressionante, non solo per ragioni politiche, o per il naturale bagaglio di antisemitismo, che in Ceausescu non era minore che in Arafat. Se non fosse stato per la barba e la pelle più scura di Arafat, non avrei potuto distinguerli: la forma della faccia era identica, atteggiavano le labbra e sorridevano allo stesso modo, entrambi avevano occhi profondamente penetranti, pensavano e agivano in modo identico, erano allo stesso modo loquaci, irascibili, impulsivi, violenti, isterici. Quella forte somiglianza li aveva colpiti reciprocamente fin dal loro primo incontro, ed aveva avuto un ruolo importante nello sviluppare la loro amicizia. (p. 34) *[[Leonid Il'ič Brežnev|Breznev]] e Ceausescu, entrambi vendicativi per natura, si detestavano da molto tempo. Nel 1953, Breznev era diventato generale a due stelle e vicesegretario dell'ufficio politico dell'Armata rossa, dopo essere stato, qualche anno prima, primo segretario del comitato centrale del partito comunista della Moldavia, una regione che i sovietici avevano annesso, come Bessarabia, alla fine della seconda guerra mondiale. Perciò, essendo considerato un esperto di problemi romeni, era stato incaricato di supervisionare l'indottrinamento politico delle forze armate romene. Le sue taglienti critiche ai militari romeni avevano ferito profondamente Ceausescu, che allora aveva il suo stesso grado ed era responsabile, come membro del comitato centrale del partito comunista romeno, della sezione politica dei servizi di sicurezza dell'esercito romeni. Ceausescu non lo aveva mai dimenticato. Quando nel 1965 era arrivato al potere, aveva chiesto al DIE<ref name=die>{{Cfr}} [[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]</ref> un'indagine approfondita sulle attività di Breznev in Moldavia. Un anno dopo, quando Breznev era venuto in visita di stato in Romania, gli aveva presentato dei documenti che provavano che tra il 1950 e il 1952, durante la russificazione della Moldavia, egli aveva fatto deportare in Siberia più di un milione di romeni, per insediare al loro posto russi e ucraini. La discussione era stata estremamente accesa, e aveva segnato una rottura nelle relazioni personali tra i due uomini. Breznev avrebbe messo di nuovo piede in Romania solo dieci anni dopo. (p. 36) *Adulare i massimi dirigenti del partito e dello stato era pratica corrente in tutti i paesi del blocco sovietico, ma in Romania l'adulazione era persino troppo eccessiva, a causa del temperamento latino dei romeni. (p. 55) *{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Nel 1975, ero con lei a Buenos Aires quando, affascinata dalle ambizioni politiche di [[Isabel Martínez de Perón|Isabella Peron]], aveva deciso di darsi anche lei alla vita politica attiva. E dato il culto della personalità senza precedenti che era stato creato intorno a Ceausescu, l'ascesa di Elena sulla scena politica romena era stata rapida. In breve tempo era diventata membro della Grande assemblea nazionale, del comitato centrale del partito comunista, del comitato politico esecutivo (l'equivalente del politburo sovietico), e da appena un anno era anche diventata membro dell'ufficio permanente del comitato politico esecutivo, inventato da Ceausescu per accentrare ulteriormente il potere nelle proprie mani e in dove solo il nome di Ceausescu era fisso, mentre il resto della compagnia si componeva di comparse continuamente cambiate di posto per evitare che mettessero radici e diventassero importanti. (p. 57) *{{NDR|Su [[Zoia Ceaușescu]]}} La sua colpa più grave era stata quella di rifiutare ostinatamente i candidati alla sua mano che la madre le sceglieva accuratamente. Zoia, da parte sua, era decisa a scegliersi liberamente il marito, ma tutti i nomi che lei aveva proposto avevano incontrato la fiera opposizione della madre, perché giudicati non sufficientemente degni della futura dinastia dei Ceausescu. Quello era stato l'inizio di una amara lotta con Elena, che alla fine aveva deciso di far srvegliare la vita privata della figlia minuto per minuto. Ovunque intorno a Zoia erano stati installati dei microfoni, dalla camera da letto al bagno del suo appartamento, dal suo studio alla sua bianca Mercedes coupé, ben nota alla gioventù dorata di Bucarest, e Zoia era stata sottoposta a un pedinamento di ventiquattro ore su ventiquattro dagli agenti del DIE<ref name=die/>. Dal 1977, occuparmi di Zoia era diventato uno dei miei compiti in quanto capo del DIE. (p. 68) *La differenza tra [[Nicu Ceaușescu|Nicu]] e gli altri due figli di Ceausescu non poteva essere maggiore. Ancora bambino, Nicu detestava la scuola e preferiva molto di più passare il suo tempo con le guardie del corpo e con gli agenti della sicurezza che pullulavano intorno alla residenza presidenziale, e imitarne gli atteggiamenti e il modo di esprimersi. Da adolescente era deriso da Valentin e da Zoia, che non lo vedevano mai con un libro in mano. Ma il padre e la madre vegliavano su di lui, e da loro Nicu otteneva tutto ciò che voleva alzando semplicemente la voce. A quattordici anni era stato lodato per avere virilmente disonorato, violentandola, una compagna di classe, e aveva tosto avuto la sua prima auto. A quindici, aveva avuto la sua prima barca. A sedici, era diventato un ubriacone attaccabrighe, che scandalizzava tutta Bucarest con i suoi incidenti automobilistici e le sue violenze sessuali. Le voci sulla "nausea esistenziale" di Nicu erano arrivate anche all'orecchio di Ceausescu, la cui consueta ricetta per curare le tare della società romena era: «Bisogna lavorare di più e più duramente». Perciò, quando aveva trovato qualche minuto da dedicargli, tutto l'aiuto che aveva dato al figlio era stato di dirgli: «Basta bere, e mettiti a lavorare». (p. 69) *Così come avevano fatto con Mosca, Budapest, Praga, Varsavia, Sofia o Berlino est, i comunisti avevano trasformato anche Bucarest in un mercato dello spionaggio. Negli alberghi riservati ai turisti, i telefoni venivano messi sotto ascolto girando un semplice interruttore, i microfoni nascosti in ogni camera venivano attivati appena il cliente vi entrava, circuiti televisivi interni permettevano di sorvegliare i ristoranti, i corridoi e tutte le altre parti comuni. Telecamere e attrezzature ai raggi infrarossi piazzate fuori dei grandi alberghi come l'Intercontinental, l'Athenee Palace, il Lido e il Nord, erano usate per controllare i movimenti esterni dei stranieri. Agenti di sorveglianza camuffati da maîtres o da cammerieri attivavano i microfoni nascosti nei portacenere in ceramica posti sui tavoli degli ospiti stranieri nei principali ristoranti della città. Un vero e proprio esercito di prostitute al soldo dei servizi di informazione veniva mandato ogni giorno nei night club, negli altri degli alberghi, nei ristoranti, nei teatri, all'opera, ai concerti, nei circhi, nei parchi e nelle strade. Studenti stranieri delle università romene che erano stati reclutati come agenti della [[Securitate]] – la maggior parte erano africani neri – avevano per compito di sollecitare dagli stranieri il cambio illegale di valuta pregiata o relazioni omosessuali. (p. 71) *Ceausescu in tutta la sua vita non ricevette mai un centesimo di salario. Prima della seconda guerra mondiale, era stato apprendista da un calzolaio che lo compensava con cibo e alloggio, e con sommarie lezioni di marxismo. Durante la guerra, era vissuto in prigione o in clandestinità, e al termine del conflitto era diventato funzionario del partito. Da quando era diventato il leader supremo della Romania, per lui era motivo di orgoglio ricordare con enfasi che mai era stato pagato per quello che aveva fatto: «Tutta la mia vita è stata consacrata solo alla vittoria mondiale del proletariato», era la definizione preferita che egli dava di se stesso. (p. 82) *Ceausescu rimase affascinato da [[Muʿammar Gheddafi|Gheddafi]] da quando questi nel 1969 prese il potere in Libia, all'età di 27 anni. Il suo interesse per Gheddafi era in parte dovuto al fatto che egli stesso era stato considerato un giovane quando nel 1965 era arrivato al potere, a quarantasette anni, cioè in un'età relativamente molto giovane se paragonata a quella dei dirigenti del Cremlino. Inoltre, come Gheddafi, anche Ceausescu aveva cominciato la carriera politica nell'esercito, ed era pure lui di carattere mutevole. Ma ciò che più di ogni altra cosa rendeva simili due uomini, erano i loro sogni. Gheddafi aveva dei piani giganteschi per far diventare la Libia una potenza internazionale e per imporsi come guida incontestata del mondo islamico. Ceausescu, da parte sua, voleva porre la Romania al centro della scena politica mondiale, imporsi come una personalità di livello internazionale, e diventare la guida del Terzo mondo. Comunque, Ceausescu aveva messo ai primi posti del suo elenco delle ammirevoli qualità di Gheddafi, anche le sue immense rendite petrolifere. (p. 103) *Il segreto che governa le attività dei servizi di informazione, tanto nel mondo libero quanto nei paesi a regime totalitario, impedisce agli agenti dei servizi di informazione di parlare del loro lavoro con i profani. Però, c'è anche una regola non scritta, per cui quando due agenti dei servizi di informazione si incontrano, la sola cosa di cui possono parlare è del loro lavoro clandestino. (p. 115) *Una regola, introdotta molto tempo prima dal [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|Kgb]], imponeva che gli uffici e le residenze private dei dirigenti comunisti fossero regolarmente e sistematicamente ispezionati per rilevare l'eventuale presenza di dispositivi di ascolto telefonico o di altro materiale spionistico dei servizi occidentali. Tutti i telefoni venivano sostituiti ogni mattina con altri identici controllati e sigillati; le linee telefoniche venivano verificate per individuare eventuali inserimenti estranei, e il sistema di rilevamento di radiazioni camuffato nello stipite della porta veniva provato, come pure i contatori geiger e tutte le altre apparecchiature per controllare le radiazioni camuffate nell'ufficio. Inoltre, le pareti, i soffitti e gli impiantiti venivano passati una volta alla settimana ai raggi X per individuare eventuali microfoni nascosti. (p. 117) *Nonostante il suo gusto personale per i lunghi discorsi e la sua tendenza alla chiacchiera, Ceausescu non apprezzava la verbosità altrui. (p. 118) *La funzione principale dei servizi di disinformazione dei paesi del blocco sovietico è quella di nascondere la reale consistenza delle loro forze armate, di minimizzare l'importanza delle nuove armi di cui si dotano, di ingannare i governi ed i mezzi di comunicazione occidentali sulle reali finalità del comunismo con storie inventate di sana pianta, di diffondere voci false a precisi fini tattici. Ceausescu aveva trasformato a poco a poco il servizio di disinformazione romeno in un suo personale "villaggio Potemkin". Così come il maresciallo Potemkin aveva costruito per Caterina la Grande falsi villaggi modello per farle vedere la Russia così come lei voleva che fosse, anche il servizio "D" di Ceausescu produceva falsi documenti confidenziali "occidentali" che presentavano la Romania come un paese indipendente, isolato in mezzo al blocco sovietico. (pp. 123-124) *La Dgto<ref>''Direcția generală de technica operativă''</ref> disponeva di un enorme materiale tecnico. Era incaricata delle intercettazioni microfoniche e telefoniche e della censura postale in tutto il paese, e delle registrazioni clandestine nelle abitazioni private e nelle sedi delle istituzioni pubbliche. Sorvegliava anche tutte le ambasciate e le altre rappresentanze occidentali in Romania, comprese le loro comunicazioni radio e telex, e controllava pure le comunicazioni della Nato intercettabili in Romania. (p. 129) *Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni. Come [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Kruscev]], anche Ceausescu si fece attrezzare vicino al suo ufficio una sala speciale per poter controllare personalmente le registrazioni. I microfoni erano la sua chiave del potere. (pp. 129-130) *Poco dopo essere arrivato al potere, Ceausescu decise che tutti i membri della vecchia guardia, sia quelli rimossi che quelli rimasti in carica, dovevano essere sottoposti a controllo elettronico fino alla fine dei loro giorni. Ordinò anche segretamente di sorvegliare a mezzo di microfoni piazzati nei loro uffici e nelle loro case i nuovi membri del politburo e i ministri, da quando entravano in carica fino a quando venivano rimossi, dopo di che dovevano essere trattati come i membri della vecchia guardia. «Finché non abbiamo controllato i loro pensieri, dobbiamo diffidare di tutti, anche dei membri della nostra famiglia», mi disse nel 1972, quando mi nominò sovrintendente dell'unità che sorvegliava i membri del politburo e quelli della vecchia guardia. (pp. 131-132) *Ceausescu fu sempre un nazionalista fanatico, e questo fatto risultava quanto mai evidente dalla sua politica dei quadri. Solo ai romeni di terza generazione che fossero nati in Romania era permesso di ricoprire incarichi nel partito e nel governo che fossero in relazione con la difesa nazionale. I romeni di altra origine etnica, anche se appartenevano a famiglie che vivevano in Romania da generazioni, erano rigorosamente esclusi da posti di responsabilità nelle sezioni per la difesa nazionale del comitato centrale del partito comunista, nel DIE<ref name=die/>, nel quartier generale della Securitate o nel comando supremo delle forze armate, e anche i romeni coniugati con persona di altra etnia vennero discretamente allontanati dai posti di responsabilità quando egli arrivò al potere. Solo pochi ebrei ungheresi e tedeschi furono simbolicamente lasciati in posti di rilievo per ragioni propagandistiche, ma, nonostante i loro titoli altisonanti, non ebbero mai accesso ai segreti di Ceausescu. I suoi incessanti sforzi per avere un governo di puro sangue romeno, riportano sinistramente alla memoria i tentativi di Hitler di creare una pura razza ariana. (p. 142) *Per sbarazzarsi di taluni suoi critici condannati al carcere con imputazioni di diritto comune, Ceausescu usava il servizio "K" della Securitate, che era una unità relativamente piccola incaricata del lavoro di controspionaggio nel sistema carcerario nazionale. In Romania, il servizio "K", invece che dipendere dal Ministero della giustizia, dipendeva da quello degli interni. Organizzato dai sovietici nel 1950 sul modello del KGB, il servizio "K" svolgeva il lavoro più sporco contro i prigionieri politici, organizzando lo spionaggio microfonico e mandando nelle celle "soffioni" per carpire informazioni compromettenti ai detenuti al fine di poterli incriminare. Il servizio "K" aveva anche liquidato segretamente alcuni detenuti, inscenando suicidi o usando un veleno che portava a una morte "naturale". Nella primavera del 1970, il servizio "K" aveva lo stesso Ceausescu a battezzare quel metodo con il nome di "Radu", e solo lui poteva ordinare: «Date "Radu"». Si presumeva che una dose attentamente calcolata di radiazioni generasse forme letali di cancro. (p. 144) *Ceausescu poteva diventare terribilmente violento quando nutriva rancore per qualcuno. Poco dopo essere arrivato al potere, aveva dovuto per la prima volta assaporare una critica pungente e pubblica, mossagli da un esponente dell'emigrazione romena, e la sua reazione immediata era stata: «Ammazzatelo!» L'uomo che lo aveva criticato, Gheorghe Zapartan, era un prete esule in Germania, che aveva denunciato il culto della personalità di Ceausescu in discorsi pubblici e dal pulpito. Poco dopo la morte di Zapartan in un "incidente" d'auto, il primo ministro del tempo, Ion Gheorghe Maurer, specialista di diritto internazionale, era andato da Ceausescu. «Nic, come Guida suprema della Romania», gli aveva detto, «lei può fare tutto ciò fare tutto ciò che vuole, nel bene e nel male. Ma una sola cosa non può fare: ordinare di uccidere. Questo è omicidio di primo grado, e non ha importanza che a ordinarlo sia un re o un mendicante». Ceausescu aveva recepito il messaggio, e da allora aveva preferito far bastonare i suoi nemici fino a ridurli a cadaveri ambulanti, anche se occasionalmente dimenticava il consiglio di Maurer e ordinava di uccidere. (p. 158) *Il Ministero degli interni romeno era avvolto, non diversamente dai servizi di informazione e di sicurezza degli altri paesi del blocco sovietico, da una nube di mistero, nonostante negli anni più recenti fosse stato fatto intravvedere ai romeni come funzionasse. Infatti, esistevano tre versioni della struttura dei servzi di informazione e di sicurezza, tutte e tre approvate personalmente da Ceausescu. La prima versione, a uso e consumo dell'opinione pubblica, era stata accuratamente preparata dal servizio disinformazione, al fine di dissimulare le attività dei servizi contrarie alla costituzione romena, come erano quelle della censura postale e del controllo telefonico, le cui unità addette erano tra le più numerose tra quelle impiegate dalla Securitate nei diversi controlli. Il segreto epistolare e quello telefonico erano codificati dalla costituzione romena. Inoltre, l'articolo 17 della costituzione stabiliva anche che: «I cittadini della repubblica socialista di Romania, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso o religione, hanno gli stessi diritti in tutti i campi della vita economica, politica, giuridica, sociale e culturale». Conseguentemente, l'esistenza delle unità di controspionaggio della Securitate addette al controllo delle minoranze ebrea, tedesca e ungherese e dei fedeli della diverse religioni, dovevano essere occultate. La seconda versione era classificata "segretissima", ed elencava tutte le unità della Securitate poste sotto la direzione collettiva degli organismi del Ministero degli interni, composta dal ministro e dai suoi sottosegretari. La terza versione, quella reale, era classificata "segretissima e del massimo interesse", ed era sempre e solo manoscritta. Era conosciuta solo da Ceausescu, dal ministro degli interni, dai capi e dai vicecapi del servizio informazioni per l'estero. Oltre al DIE<ref name=die/> e all'unità di Iosif, essa elencava anche altre due unità assolutamente clandestine: quella di controspionaggio addetta alla sorveglianza dei membri del comitato centrale del partito comunista romeno, e quella addetta alla sorveglianza della stessa Securitata. (p. 163) *Per l'uomo della strada romeno, il termine nomenklatura stava a significare l'''élite'' composta da una superstruttura sociale riconoscibile dai suoi privilegi. Coloro che facevano parte della ''nomenklatura'' non prendevano l'autobus o il tram, ma usavano le auto del governo. Il colore e la marca dell'auto indicavano la posizione gerarchica di colui che la usava: più scuro era il colore dell'auto, maggiore era il suo rango. Le Dacia bianche erano per i direttori, quelle color pastello per i vicedirettori, quelle nere per i minstri; le Audi nere erano per Nicu; le Mercedes nere per il primo ministro e i suoi sottosegretari, e la Mercedes nera 600, la Cadillac e la Rolls-Royce limousine per Ceausescu. Quelli della ''nomenklatura'' non abitavano in appartamenti costruiti dal regime comunista: avevano, come nel mio caso, ville o appartamenti di lusso nazionalizzati e già di proprietà di capitalisti; non facevano la coda, ma avevano negozi loro riservati, e quelli delle auto nere potevano perfino ordinare telefonicamente e farsi consegnare a domicilio. Quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai nei ristoranti ordinari a combattere per avere un tavolo o a subire le sgradevoli battute dei camerieri, che dicevano: «Se non le va, poteva starsene a casa»; avevano i loro propri ristoranti, e potevano anche andare in quelli riservati ai turisti occidentali. D'estate, quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai sulle spiagge pubbliche e sovraffollate di Bucarest. Essi andavano in zone balneari loro riservate, o avevano a loro disposizione per il fine settimana delle ville a Snagov, la stazione balneare a una quarantina di chilometri dalla capitale. Quelli della ''nomenklatura'' non passavano le vacanze stipati come sardine in stazioni balneari di stile sovietico; avevano le loro residenze estive. (pp. 165-166) ===Explicit=== ==Bibliografia== *Ion Mihai Pacepa, ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, ISBN 88-7165-065-4 ==Per [[Jennifer Connelly]]== *{{NDR|Su ''[[Phenomena]]''}} Ero devastata lavorando con lo scimpanzé. [...] Ero una grande amante delle scimmie da bambina. [...] Mi si spezzò il cuore. Mi ha morso. [...] Quello fu solo l'inizio. [...] S'imbestialiva con me dopo questo, e ogni volta che mi vedeva perdeva completamente la testa.<ref>Da un'intervista in ''Late Night with Conan O'Brien'', 10 dicembre 2008.</ref> :''I was devastated working with the chimpanzee. [...] I was a huge primate lover as a child. [...] It was heartbreaking. She bit me. [...] That was just the beginning. [...] She got completely vicious with me after that, and any time she saw me she would get into a real tizzy.'' ==Per [[Dario Argento]]== {{Int|Da ''[https://www.vulture.com/2022/06/dario-argento-on-acting-witchcraft-and-directing-a-chimp.html Dario Argento on Acting for Gaspar Noé, Witchcraft, and Directing Chimpanzees]''|Intervista di Simon Abrams, ''Vulture.com'', 23 giugno 2022.}} *{{NDR|Su ''[[Vortex (film 2021)|Vortex]]''}} Quando Gaspar mi ha fatto visita a Roma per chiedermi se avrei voluto essere nel film, la mia risposta immediata era "No". Non me la sentivo di fare l'attore. Ma ha trascorso tutta la giornata in casa mia. Non se n'è andato. E poi ha detto le parole magiche, che l'intero film sarebbe stato improvvisato. Quella parola in particolare, ''improvvisato'', mi fece sobbalzare. Dopotutto, sono un figlio del neorealismo italiano, quindi sono in un certo senso abituato alla pratica dell'improvvisazione. :''When Gaspar came to my house in Rome to ask me if I would be in the movie, my immediate answer was "No." I didn't feel like being an actor. But he spent the entire day at my house. He wouldn't leave. And then he said the magic words, that the entire film would be improvised. That word in particular,'' improvised, ''rang a bell. After all, I am a child of Italian neorealism, so I am sort of accustomed to the practice of improvisation.'' *Per quanto riguarda l'umorismo, m'ispiro ad Alfred Hitchcock, che ha molto umorismo nei suoi film. Mi piace quel tipo di umorismo britannico; è un genere di umorismo molto raffinato. Vorrei che l'umorismo nei miei film siano così, un po' elegante. Non il genere di umorismo che si basa su una linea di dialogo buffa o una battuta qua e là. :''In terms of humor, I'm inspired by Alfred Hitchcock, who has a lot of humor in his films. I like that kind of British humor; it's a very refined sort of humor. I want the humor in my movies to be like that, kind of classy. Not the kind of humor that is about a funny line or quip here and there.'' *''Suspiria'', a quanto pare, s'ispira da storie vere di streghe e altri libri e scritture. ''Inferno'' è molto più enigmatico; lascia tanto all'interpretazione. :Suspiria'' is inspired by supposedly true stories of witches, as well as other books and writing.'' Inferno ''is much more enigmatic; it leaves a lot up to interpretation.'' *Il terzo film, ''[[La terza madre]]'', è un film molto violento perché le streghe in quel film sono più feroci e più numerose che nei film precedenti. :''The third film,'' Mother of Tears, ''is a very violent film because the witches in that movie are more ferocious and more numerous than they were in the previous movies.'' *{{NDR|Sulla scena finale di ''[[Phenomena]]''}} Fu l'ultima scena che girammo e, ripensandoci, fu piuttosto rischioso. Non so se lo sapete, ma gli scimpanzé sono incredibilmente forti. Ho perfino dovuto usare una controfigura per Jennifer in quella scena, perché lei e lo scimpanzé spesso non andavano daccordo. Lo scimpanzé le afferrava il braccio e Jennifer urlava e si agitava. Anche lo scimpanzé si agitava un po', ma io ero fortunato. Parlavo con lo scimpanzé in italiano mentre stavo preparando la scena in cui lo scimpanzé doveva guardare attraverso le tende veneziane. Ho anche portato lo scimpanzé alla finestra con le tende veneziane e l'ho mostrato con le mani ciò che volevo facesse, e come doveva fare a pezzi le tende per poi semplicemente romperle. Lo scimpanzé mi guardò con aria molto seria. Quando abbiamo cominciato le riprese, lo posizionai e ha fatto esattamente ciò che gli avevo mostrato. Compensò per il suo buon comportamento il giorno successivo. Stavamo girando una scena presso una foresta e lo scimpanzé è fuggito. Mancava all'appello per tre giorni. Abbiamo dovuto chiamare la guardia forestale per rintracciarlo. Sapevano che lo scimpanzé avrebbe eventualmente avuto fame e lo presero quando è venuto a mangiare. :''That was the last scene we shot, which, in hindsight, was kind of risky. I don’t know if you know this, but chimpanzees are incredibly strong. I had to use a body double for that scene as well, for Jennifer, because she and the chimpanzee fought a lot. The chimp would grab her arm and Jennifer would scream and become very agitated. The chimp also became a little agitated, but I was lucky. I spoke to the chimpanzee in Italian when I was preparing for a scene where the chimp has to peer through Venetian blinds. I also brought the chimp to the window with the Venetian blinds and showed her, with my hands, what I wanted her to do, and how she was supposed to tear apart the Venetian blinds, and then just break them. The chimp looked at me very seriously. When we began the shoot, I put her in place and she did exactly what I had shown her. She made up for her good behavior the next day. We were shooting a scene near a forest and the chimp escaped. She was missing in action for three days. We had to call in the forest rangers to find her. They knew that the chimp would eventually get hungry, so they placed food around the forest and caught her when she came out to feed.'' ________________ [[File:Kyrylo Budanov, head of the HUR MOU (cropped).jpg|thumb|Budanov nel 2020]] '''Kirilo Oleksijovič Budanov''' (1986 – vivente), militare ucraino. ==Citazioni di Kirilo Budanov== *Ci sono ragioni per credere che {{NDR|la Russia}} possa tentare di imporre una linea di separazione tra le regioni occupate e non occupate del nostro Paese, [...] un tentativo di creare la Corea del Sud e del Nord in Ucraina.<ref>Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/03/putin-vuole-dividere-lucraina-come-la-corea-del-nord-e-la-corea-del-sud-caa6f361-cab3-4a6d-98a2-967f3cd3ff2f.html ''Putin vuole dividere l'Ucraina in due Stati come la Corea''], ''Rainews.it'', 28 marzo 2022.</ref> *{{NDR|Sulle [[Forze terrestri russe]]}} Questa potenza russa così pubblicizzata è un mito. Non è così potente, è un’orda di persone con le armi. (da un'intervista di Dominic Waghorn, 14 maggio 2022)<ref>Citato in [https://www.open.online/2022/05/13/capo-intelligence-ucraina-fine-guerra-entro-anno/ ''Il capo dell’intelligence militare di Kiev: «La guerra finirà entro la fine dell’anno: conosciamo tutti i piani russi»''], ''open.online'', 13 maggio 2022.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Budanov, Kirilo}} [[Categoria:Militari ucraini]] ---------------------------------- '''David W. Macdonald''' (...), zoologo britannico. ==''Running with the fox''== *I lupi cacciano prede grandi; infatti, un alce può pesare 600 chili, dieci volte il peso del lupo più grande. Da solo, il lupo non sarebbe altro che pula per i palchi dell'alce. Un branco, però, può radunare la forza collettiva dei suoi membri. Infatti, lavorando in gruppo si trasformano in una nuova creatura, un super predatore la cui capacità collettiva oltrepassa l'abilità venatoria degli individui coinvolti. La volpe, al contrario, è circa 300 volte più pesante di un topo. La caccia volpina non comporta alcuna maratona affannante, nessuno squartamento, nessun duello contro gli zoccoli. Piuttosto, astuzia, agilità, un balzo aggraziato e un morsetto preciso segnano il destino del topo. :''Wolves hunt large prey; indeed, a moose may weigh 600 kg, ten-fold the weight of the largest wolf. Alone, the wolf would be little more than chaff to the moose's antlers. A pack, however, can muster the collective might of its members. Indeed, by working as a team they are transformed into a new creature, a super-predator whose summed capability exceeds the hunting prowess of the individuals involved. A fox, in contrast, is some 300 times heavier than a mouse. The vulpine hunt involves no lung-bursting marathon, no rip and rend, no sparring against hoofs. Rather, stealth, agility, a graceful leap and a precision nip seal the mouse's fate.'' (p. 10) *Le persone mi chiedono spesso perché ho scelto di lavorare con le volpi. Solitamente rispondo che questa specie offre il migliore di molti mondi: il brivido di osservare comportamenti raramente segnalati, la soddisfazione della lotta intellettuale per spiegare perché l'evoluzione ha lavorato ogni sfumatura strutturale in queste incredibili creature, e la convinzione che questa nuova conoscenza sarà utile, contribuendo alle soluzioni di problemi grandi quanto la rabbia e piccoli (ma irritanti) quanto la decapitazione di un pollo di cortile. Questa risposta è onesta, e le motivazioni alla base sono solide. Per dare un'altra risposta, però, non meno importante: io studio le volpi perché sono ancora impressionato dalla loro straordinaria bellezza, perché mi superano in astuzia, perché mantengono il vento e la pioggia sul mio volto, e perché mi conducono alla solitudine soddisfacente della campagna; tutto sommato – perché è divertente. :''People often ask why I chose to work with foxes. Generally I reply that this species offers the best of many worlds: the thrill of observing behaviour rarely seen before, the satisfaction of the intellectual wrestle to explain why evolution has worked each nuance of design into these remarkable creatures, and the conviction that this new knowledge will be useful, contributing to the solutions of problems as grand as rabies and as small (but annoying) as the beheading of a barnyard fowl. This reply is honest, and the arguments underlying it are robust. However, to give another answer, no less important: I study foxes because I am still awed by their extraordinary beauty, because they outwit me, because they keep the wind and rain on my face, and because they lead me to the satisfying solitude of the countryside; all of which is to say – because it's fun.'' (p. 15) *Sconfiggere le volpi in astuzia ha messo alla prova l'ingegno dell'uomo per almeno 2.000 anni. [...] Forse, allora, migliaia di generazioni di persecuzione (specialmente quando l'avversario ricorre a trucchi sporchi come marinare i gatti nell'orina) ha plasmato le volpi con le loro quasi sconcertanti abilità di evitare l'uomo e i suoi stratagemmi. :''Outwitting foxes has stretched man's ingenuity for at least 2,000 years. [...] Perhaps then, thousands of generations of persecution (especially when the opposition resorts to dirty tricks like marinading cats in urine) have fashioned foxes with their almost uncanny abilities to avoid man and his devices.'' (p. 16) *Rainardo è una volpe che ha avuto un impatto più grande sulla cultura e la sensibilità europea di qualsiasi altro animale selvatico. Adorna i rinfianchi delle chiese medievali, da Birmingham a Bucarest, ghignando dalle pagine dei salteri, e ha trionfato come genio malefico in più di un milione di poemi epici e di bestiari. Prospera nelle storie per bambini contemporanee e ha infiltrato le nostre lingue e perciò le nostre percezioni dei suoi cugini selvatici: poche sono le lingue in Europa in cui la parola "volpino" non è sinonimo di furbizia e inganno. :''Reynard is a fox who has had a greater influence upon European culture and perceptions than any other wild creature. He adorns the spandrels of mediaeval churches from Birmingham to Bucharest, leers from the pages of psalters, and has triumphed as an evil genius in more than a millennium of epic poems and bestiaries. He thrives in contemporary children's stories and has infiltrated our languages and thus our perception of his wild cousins: there is hardly a language in Europe in which the word "foxy" is not synonymous with trickery and deceit.'' (p. 32) *Tentare di catalogare l'umore e il risultato delle interazioni delle volpi non è sempre semplice. In particolare, l'osservatore si interroga molto sulla dalla somiglianza esteriore tra l'aggressione e il gioco. Il problema è che la lotta nel gioco ha gli stessi ingredienti della lotta sul serio, tranne per il paradosso che nessuno si ferisce. :''Attempting to categorize the mood and outcome of fox interactions is not always straightforward. In particular, the observer is bedevilled by the superficial similarity of aggression and play. The problem is that fighting in play has the same ingredients as fighting in earnest, except for the paradox that nobody gets injured.'' (p. 45) *Se c'è una cosa nella società delle volpi che "non si fa", è di avvicinarsi a qualcuno che sta mangiando. Sotto questo aspetto, il vecchio contrasto con i lupi suona veritiero: i lupi talvolta mangiano una preda fianco a fianco in relativa armonia; le volpi solitamente fanno di tutto per evitare anche di essere viste con del cibo e, nel peggiore dei casi, volteranno almeno le spalle l'una all'altra mentre mangiano. Questo contrasto è particolarmente marcato tra i giovani: i cuccioli di volpe invariabilmente lottano con ferocia sorprendente per il cibo e possono infliggere ferite gravi, i cuccioli di lupo sono più tolleranti. Ovviamente, come qualsiasi altra generalizzazione sulle volpi, ci sono eccezioni alla regola: le volpi maschio nutrono le loro compagne e gli adulti nutrono i cuccioli. :''If there is one thing in fox society that is "not done'", it is to approach somebody who is eating. In this respect, the old contrast with wolves holds true: wolves sometimes feed from a kill side by side in relative harmony; foxes generally do everything possible to avoid even being seen with food and, if the worst comes to the worst, will at least turn their backs to each other while eating. This contrast is especially marked among youngsters: fox cubs invariably fight with astonishing savagery over food and can inflict serious injury, wolf pups are much more tolerant. Of course, as with every other generalization about foxes, there are exceptions to the rule: dog foxes feed their vixens and adults feed cubs.'' (p. 45) *Ci sono poche cose affascinanti quanto un cucciolo di volpe, quindi la tentazione di allevarne uno come animale da compagnia è grande. Tuttavia, la gran maggioranza dei "salvataggi" finisce male per tutti i coinvolti. La maggior parte delle persone non ha idea del tempo, strutture, abilità, e soprattutto, tolleranza necessari per allevare una volpe. Da poppanti hanno bisogno di latte ogni quattro ore, giorno e notte, ma questo è un gioco da ragazzi in confronto al loro comportamento una volta svezzati: ogni cucciolo di volpe che ho conosciuto ha avuto una passione sia per il cuoio che per i cavi elettrici. La prima finisce con la distruzione dei portafogli, borsette, scarpe, giacche di camoscio e di montone, mentre la seconda devasta i cavi elettrici. Mi è sempre piaciuto l'odore persistente dell'orina di volpe, ma vale la pena notare che una proprietaria non poté trovare un altro inquilino per diversi mesi dopo che io e la mia volpe lasciammo la proprietà. :''There are few things as enchanting as a fox cub, so the temptation to rear one as a pet is great. Nonetheless, the great majority of "rescues" come to a sad end for all concerned. Most people have no idea of the time, dedication, facilities, skill and, above all, tolerance required to rear a fox. As sucklings they require milk at four hour intervals day and night, but this is a trifling difficulty compared with their behaviour once weaned: every fox cub I have known has had a passion for both leather and electric cables. The former results in destruction of wallets, handbags, shoes, suede or sheepskin coats, the latter wreaks havoc with household wiring. I have always rather liked the lingering smell of fox urine, but it is noteworthy that one landlady was unable to find another tenant for several months after my fox and I vacated the property.'' (p. 56) *I costumi della società delle volpi dettano che non c'è amicizia così profonda da poter anche solo tollerare il pensare al cibo di un altro. :''The mores of fox society dictate that there is no friendship so deep as to countenance even thinking about somebody else's food.'' (p. 58) *Penso che molto della vita di una volpe passa sul filo del rasoio, sommersa dall'acutezza dei suoi sensi. Nella volpe, l'evoluzione ha modellato una creatura per cui ogni stimolo viene elevato alla massima sensibilità: per la volpe c'è l'immagine fulminea della palpebra che si chiude di un coniglio, lo squittio chiassoso di un topo distante venti metri, il tanfo spaventoso dell'orma vecchia di un giorno di un cane. :''I think much of a fox's life is spent on a knife-edge, deluged by the acuteness of its senses. In the fox, evolution has fashioned a creature for which every input is turned to maximum sensitivity: for the fox there is the jolting image of a rabbit's blinking eyelid, the clamorous squeak of a mouse 20 metres off, the dreadful reek of a dog's day-old pawprint.'' (p. 61) *L'industria della selvaggina è probabilmente in gran parte responsabile per la morte spesso sgradevole nell'ordine di 100.000 volpi all'anno in Gran Bretagna, ma contro di questi bisogna valutare il fatto che questa industria fornisce il maggior incentivo per la conservazione dell'habitat su terre agricole. :''The game shooting industry is probably largely responsible for the frequently unpleasant deaths in the order of 100,000 foxes annually in Britain, but against these must be weighed the fact that this industry provides the major incentive for habitat conservation on farmland.'' (p. 173) *Le volpi urbane e i gatti si incontrano molto spesso ed è comune vederli insieme, spesso mangiando fianco a fianco. Se c'è una rissa per il cibo, il gatto di solito scaccia la volpe. Casi autentici di volpi che uccidono i gatti tendono a coinvolgere i gattini. Quindi, sebbene sia chiaro che la maggior parte delle volpi non uccidono i gatti, certe lo fanno. Il rischio però è molto meno significativo del rischio che corre il gatto di venire investito sulla strada dal traffico. :''Urban foxes and cats meet very frequently and it is commonplace to see them in a close company, often feeding side by side. If there is a squabble over food, the cat generally displaces the fox. Authenticated cases of foxes killing cats generally involve kittens. So, although it is clear that most foxes do not kill cats, some do so. However, this risk must rank very low amongst the worries besetting the urban cat-owner, and certainly is much less significant than the risk of the cat being killed on the road by traffic.'' (p. 181) *Scorte di cibo più ricche conducono a territori più piccoli e scorte di cibo più irregolari (eterogene) permettono gruppi più grandi. Un elevatissimo tasso di mortalità conduce a gruppi più piccoli e una proporzione più piccola di femmine sterili, probabilmente insieme a territori più grandi. Un tasso di mortalità intermedio può risultare insufficiente per diminuire sostanzialmente la grandezza d'un gruppo, me tuttavia può disturbare la stabilità sociale fino al punto di diminuire la proporzione di femmine sterili e perciò aumentare la produttività generale di cuccioli per ogni femmina, e probabilmente territori più piccoli. :''Richer food supplies lead to smaller territories and more patchy (heterogeneous) food supplies permit larger groups. A very high death rate leads to smaller groups and a smaller proportion of barren vixens, probably together with larger territories. An intermediate death rate may be insufficient to reduce group size substantially, but nonetheless may disrupt social stability sufficiently to diminish the proportion of barren vixens and thereby increase the overall productivity of cubs per female, and probably smaller territories.'' (p. 210) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) ------------------- [[File:Ras Mangasha 1.jpg|thumb|Mangascià nel 1894]] '''Mangascià Giovanni''' (1868 – 1907), militare etiope. ==Citazioni su Mangascià Giovanni== *Era bello Mangascià, di una eleganza un po' femminile che non lo abbandonava neppure quando indossava lo sciamma di guerra, la criniera di leone e in battaglia impugnava la Remington finemente damascato. Anche se si comportava con l'aspra maestà di re, si intuiva subito che quell'energia era finta, mancava di una vera forza interiore. Il ras recitava il ruolo di principe battagliero e irriducibile, ma dentro era fiacco e floscio. ([[Domenico Quirico]]) *Era figlio di negus e non avrebbe mai dimenticato che il trono doveva toccare a lui. Sapeva che nella sua corte c'era un partito di irriducibili che lo istigava a battersi fino alla morte per riottenere il trono, che mormorava contro la vergognosa servitù nei confronti degli scioani, popolo debole, imbelle, che si era sempre prosternato quando passavano i tigrini. ([[Domenico Quirico]]) 9r46ey1vrf6wz2p9g58ruoq5nyvn2c8 1219467 1219457 2022-07-28T21:31:16Z Mariomassone 17056 /* Citazioni */ wikitext text/x-wiki ==Per [[Ion Mihai Pacepa]]== [[File:Ion Mihai Pacepa 1975cr.jpg|thumb|Pacepa nel 1975]] '''Ion Mihai Pacepa''' (1928 – 2021), militare rumeno naturalizzato statunitense. ==''Orizzonti rossi''== ===Incipit=== Quando ero ancora uno dei suoi più stretti collaboratori, il presidente romeno [[Nicolae Ceaușescu|Nicolae Ceausescu]] spesso si concedeva il piacere di guardarsi il film di una manifestazione di sostegno al regime di Bucarest, che si era svolta a Washington. Nel film si vedeva, innanzitutto, una funzione religiosa, officiata da membri del clero romeno in esilio di diverse confessioni, davanti a centinaia di persone radunate intorno al monumento a George Washington. Molti dei partecipanti indossavano costumi folcloristici, ostentavano bracciali con i colori nazionali romeni, issavano cartelli che inneggiavano alla politica interna ed estera di Bucarest, all'indipendenza della Romania, alla saggezza di Ceausescu. Poi, si vedeva la folla sulle gradinate del Campidoglio; quindi, quando sfilava intorno alla Casa Bianca, accompagnata da slogan diffusi da altoparlanti portatili, che chiedevano che alla Romania fosse riconfermato lo ''status'' di nazione commercialmente privilegiata.<br>La manifestazione era stata interamente organizzata dai servizi segreti romeni, con l'aiuto di alcuni agenti ''di influenza'' ben piazzati negli Stati Uniti. Gli emigrati, molti dei quali prima non erano mai stati a Washington, erano stati espressamente convogliati nella capitale americana dalle loro chiese e dalle loro organizzazioni sociali, che erano finanziate e controllate segretamente da Bucarest. I cartelli erano stati preparati all'ambasciata romena, e così pure le cassette registrate con gli slogan diffusi dagli altoparlanti. Il film era stato girato da due tecnici, agenti dei servizi segreti, venuti apposta da Bucarest, e il commento era stato fatto dalla moglie del consigliere dell'ambasciata romena a Washington, che pure lei lavorava per il servizio di informazione romeno. ===Citazioni=== *"Orizzonte", il nome in codice scelto dallo stesso Ceausescu, fu una delle operazioni di influenza più insidiose che Ceausescu mise in piedi, un mattone dopo l'altro. Il fine era dare l'illusione all'Occidente che la Romania era un paese comunista diverso dagli altri, indipendente da chiunque, Mosca compresa, che meritava di essere sostenuto dall'Occidente, non fosse altro che per incrinare le mura che circondavano il blocco sovietico. (p. 20) *Ceausescu e [[Yasser Arafat|Arafat]] si somigliavano in modo impressionante, non solo per ragioni politiche, o per il naturale bagaglio di antisemitismo, che in Ceausescu non era minore che in Arafat. Se non fosse stato per la barba e la pelle più scura di Arafat, non avrei potuto distinguerli: la forma della faccia era identica, atteggiavano le labbra e sorridevano allo stesso modo, entrambi avevano occhi profondamente penetranti, pensavano e agivano in modo identico, erano allo stesso modo loquaci, irascibili, impulsivi, violenti, isterici. Quella forte somiglianza li aveva colpiti reciprocamente fin dal loro primo incontro, ed aveva avuto un ruolo importante nello sviluppare la loro amicizia. (p. 34) *[[Leonid Il'ič Brežnev|Breznev]] e Ceausescu, entrambi vendicativi per natura, si detestavano da molto tempo. Nel 1953, Breznev era diventato generale a due stelle e vicesegretario dell'ufficio politico dell'Armata rossa, dopo essere stato, qualche anno prima, primo segretario del comitato centrale del partito comunista della Moldavia, una regione che i sovietici avevano annesso, come Bessarabia, alla fine della seconda guerra mondiale. Perciò, essendo considerato un esperto di problemi romeni, era stato incaricato di supervisionare l'indottrinamento politico delle forze armate romene. Le sue taglienti critiche ai militari romeni avevano ferito profondamente Ceausescu, che allora aveva il suo stesso grado ed era responsabile, come membro del comitato centrale del partito comunista romeno, della sezione politica dei servizi di sicurezza dell'esercito romeni. Ceausescu non lo aveva mai dimenticato. Quando nel 1965 era arrivato al potere, aveva chiesto al DIE<ref name=die>{{Cfr}} [[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]</ref> un'indagine approfondita sulle attività di Breznev in Moldavia. Un anno dopo, quando Breznev era venuto in visita di stato in Romania, gli aveva presentato dei documenti che provavano che tra il 1950 e il 1952, durante la russificazione della Moldavia, egli aveva fatto deportare in Siberia più di un milione di romeni, per insediare al loro posto russi e ucraini. La discussione era stata estremamente accesa, e aveva segnato una rottura nelle relazioni personali tra i due uomini. Breznev avrebbe messo di nuovo piede in Romania solo dieci anni dopo. (p. 36) *Adulare i massimi dirigenti del partito e dello stato era pratica corrente in tutti i paesi del blocco sovietico, ma in Romania l'adulazione era persino troppo eccessiva, a causa del temperamento latino dei romeni. (p. 55) *{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Nel 1975, ero con lei a Buenos Aires quando, affascinata dalle ambizioni politiche di [[Isabel Martínez de Perón|Isabella Peron]], aveva deciso di darsi anche lei alla vita politica attiva. E dato il culto della personalità senza precedenti che era stato creato intorno a Ceausescu, l'ascesa di Elena sulla scena politica romena era stata rapida. In breve tempo era diventata membro della Grande assemblea nazionale, del comitato centrale del partito comunista, del comitato politico esecutivo (l'equivalente del politburo sovietico), e da appena un anno era anche diventata membro dell'ufficio permanente del comitato politico esecutivo, inventato da Ceausescu per accentrare ulteriormente il potere nelle proprie mani e in dove solo il nome di Ceausescu era fisso, mentre il resto della compagnia si componeva di comparse continuamente cambiate di posto per evitare che mettessero radici e diventassero importanti. (p. 57) *{{NDR|Su [[Zoia Ceaușescu]]}} La sua colpa più grave era stata quella di rifiutare ostinatamente i candidati alla sua mano che la madre le sceglieva accuratamente. Zoia, da parte sua, era decisa a scegliersi liberamente il marito, ma tutti i nomi che lei aveva proposto avevano incontrato la fiera opposizione della madre, perché giudicati non sufficientemente degni della futura dinastia dei Ceausescu. Quello era stato l'inizio di una amara lotta con Elena, che alla fine aveva deciso di far srvegliare la vita privata della figlia minuto per minuto. Ovunque intorno a Zoia erano stati installati dei microfoni, dalla camera da letto al bagno del suo appartamento, dal suo studio alla sua bianca Mercedes coupé, ben nota alla gioventù dorata di Bucarest, e Zoia era stata sottoposta a un pedinamento di ventiquattro ore su ventiquattro dagli agenti del DIE<ref name=die/>. Dal 1977, occuparmi di Zoia era diventato uno dei miei compiti in quanto capo del DIE. (p. 68) *La differenza tra [[Nicu Ceaușescu|Nicu]] e gli altri due figli di Ceausescu non poteva essere maggiore. Ancora bambino, Nicu detestava la scuola e preferiva molto di più passare il suo tempo con le guardie del corpo e con gli agenti della sicurezza che pullulavano intorno alla residenza presidenziale, e imitarne gli atteggiamenti e il modo di esprimersi. Da adolescente era deriso da Valentin e da Zoia, che non lo vedevano mai con un libro in mano. Ma il padre e la madre vegliavano su di lui, e da loro Nicu otteneva tutto ciò che voleva alzando semplicemente la voce. A quattordici anni era stato lodato per avere virilmente disonorato, violentandola, una compagna di classe, e aveva tosto avuto la sua prima auto. A quindici, aveva avuto la sua prima barca. A sedici, era diventato un ubriacone attaccabrighe, che scandalizzava tutta Bucarest con i suoi incidenti automobilistici e le sue violenze sessuali. Le voci sulla "nausea esistenziale" di Nicu erano arrivate anche all'orecchio di Ceausescu, la cui consueta ricetta per curare le tare della società romena era: «Bisogna lavorare di più e più duramente». Perciò, quando aveva trovato qualche minuto da dedicargli, tutto l'aiuto che aveva dato al figlio era stato di dirgli: «Basta bere, e mettiti a lavorare». (p. 69) *Così come avevano fatto con Mosca, Budapest, Praga, Varsavia, Sofia o Berlino est, i comunisti avevano trasformato anche Bucarest in un mercato dello spionaggio. Negli alberghi riservati ai turisti, i telefoni venivano messi sotto ascolto girando un semplice interruttore, i microfoni nascosti in ogni camera venivano attivati appena il cliente vi entrava, circuiti televisivi interni permettevano di sorvegliare i ristoranti, i corridoi e tutte le altre parti comuni. Telecamere e attrezzature ai raggi infrarossi piazzate fuori dei grandi alberghi come l'Intercontinental, l'Athenee Palace, il Lido e il Nord, erano usate per controllare i movimenti esterni dei stranieri. Agenti di sorveglianza camuffati da maîtres o da cammerieri attivavano i microfoni nascosti nei portacenere in ceramica posti sui tavoli degli ospiti stranieri nei principali ristoranti della città. Un vero e proprio esercito di prostitute al soldo dei servizi di informazione veniva mandato ogni giorno nei night club, negli altri degli alberghi, nei ristoranti, nei teatri, all'opera, ai concerti, nei circhi, nei parchi e nelle strade. Studenti stranieri delle università romene che erano stati reclutati come agenti della [[Securitate]] – la maggior parte erano africani neri – avevano per compito di sollecitare dagli stranieri il cambio illegale di valuta pregiata o relazioni omosessuali. (p. 71) *Ceausescu in tutta la sua vita non ricevette mai un centesimo di salario. Prima della seconda guerra mondiale, era stato apprendista da un calzolaio che lo compensava con cibo e alloggio, e con sommarie lezioni di marxismo. Durante la guerra, era vissuto in prigione o in clandestinità, e al termine del conflitto era diventato funzionario del partito. Da quando era diventato il leader supremo della Romania, per lui era motivo di orgoglio ricordare con enfasi che mai era stato pagato per quello che aveva fatto: «Tutta la mia vita è stata consacrata solo alla vittoria mondiale del proletariato», era la definizione preferita che egli dava di se stesso. (p. 82) *Ceausescu rimase affascinato da [[Muʿammar Gheddafi|Gheddafi]] da quando questi nel 1969 prese il potere in Libia, all'età di 27 anni. Il suo interesse per Gheddafi era in parte dovuto al fatto che egli stesso era stato considerato un giovane quando nel 1965 era arrivato al potere, a quarantasette anni, cioè in un'età relativamente molto giovane se paragonata a quella dei dirigenti del Cremlino. Inoltre, come Gheddafi, anche Ceausescu aveva cominciato la carriera politica nell'esercito, ed era pure lui di carattere mutevole. Ma ciò che più di ogni altra cosa rendeva simili due uomini, erano i loro sogni. Gheddafi aveva dei piani giganteschi per far diventare la Libia una potenza internazionale e per imporsi come guida incontestata del mondo islamico. Ceausescu, da parte sua, voleva porre la Romania al centro della scena politica mondiale, imporsi come una personalità di livello internazionale, e diventare la guida del Terzo mondo. Comunque, Ceausescu aveva messo ai primi posti del suo elenco delle ammirevoli qualità di Gheddafi, anche le sue immense rendite petrolifere. (p. 103) *Il segreto che governa le attività dei servizi di informazione, tanto nel mondo libero quanto nei paesi a regime totalitario, impedisce agli agenti dei servizi di informazione di parlare del loro lavoro con i profani. Però, c'è anche una regola non scritta, per cui quando due agenti dei servizi di informazione si incontrano, la sola cosa di cui possono parlare è del loro lavoro clandestino. (p. 115) *Una regola, introdotta molto tempo prima dal [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|Kgb]], imponeva che gli uffici e le residenze private dei dirigenti comunisti fossero regolarmente e sistematicamente ispezionati per rilevare l'eventuale presenza di dispositivi di ascolto telefonico o di altro materiale spionistico dei servizi occidentali. Tutti i telefoni venivano sostituiti ogni mattina con altri identici controllati e sigillati; le linee telefoniche venivano verificate per individuare eventuali inserimenti estranei, e il sistema di rilevamento di radiazioni camuffato nello stipite della porta veniva provato, come pure i contatori geiger e tutte le altre apparecchiature per controllare le radiazioni camuffate nell'ufficio. Inoltre, le pareti, i soffitti e gli impiantiti venivano passati una volta alla settimana ai raggi X per individuare eventuali microfoni nascosti. (p. 117) *Nonostante il suo gusto personale per i lunghi discorsi e la sua tendenza alla chiacchiera, Ceausescu non apprezzava la verbosità altrui. (p. 118) *La funzione principale dei servizi di disinformazione dei paesi del blocco sovietico è quella di nascondere la reale consistenza delle loro forze armate, di minimizzare l'importanza delle nuove armi di cui si dotano, di ingannare i governi ed i mezzi di comunicazione occidentali sulle reali finalità del comunismo con storie inventate di sana pianta, di diffondere voci false a precisi fini tattici. Ceausescu aveva trasformato a poco a poco il servizio di disinformazione romeno in un suo personale "villaggio Potemkin". Così come il maresciallo Potemkin aveva costruito per Caterina la Grande falsi villaggi modello per farle vedere la Russia così come lei voleva che fosse, anche il servizio "D" di Ceausescu produceva falsi documenti confidenziali "occidentali" che presentavano la Romania come un paese indipendente, isolato in mezzo al blocco sovietico. (pp. 123-124) *La Dgto<ref>''Direcția generală de technica operativă''</ref> disponeva di un enorme materiale tecnico. Era incaricata delle intercettazioni microfoniche e telefoniche e della censura postale in tutto il paese, e delle registrazioni clandestine nelle abitazioni private e nelle sedi delle istituzioni pubbliche. Sorvegliava anche tutte le ambasciate e le altre rappresentanze occidentali in Romania, comprese le loro comunicazioni radio e telex, e controllava pure le comunicazioni della Nato intercettabili in Romania. (p. 129) *Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni. Come [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Kruscev]], anche Ceausescu si fece attrezzare vicino al suo ufficio una sala speciale per poter controllare personalmente le registrazioni. I microfoni erano la sua chiave del potere. (pp. 129-130) *Poco dopo essere arrivato al potere, Ceausescu decise che tutti i membri della vecchia guardia, sia quelli rimossi che quelli rimasti in carica, dovevano essere sottoposti a controllo elettronico fino alla fine dei loro giorni. Ordinò anche segretamente di sorvegliare a mezzo di microfoni piazzati nei loro uffici e nelle loro case i nuovi membri del politburo e i ministri, da quando entravano in carica fino a quando venivano rimossi, dopo di che dovevano essere trattati come i membri della vecchia guardia. «Finché non abbiamo controllato i loro pensieri, dobbiamo diffidare di tutti, anche dei membri della nostra famiglia», mi disse nel 1972, quando mi nominò sovrintendente dell'unità che sorvegliava i membri del politburo e quelli della vecchia guardia. (pp. 131-132) *Ceausescu fu sempre un nazionalista fanatico, e questo fatto risultava quanto mai evidente dalla sua politica dei quadri. Solo ai romeni di terza generazione che fossero nati in Romania era permesso di ricoprire incarichi nel partito e nel governo che fossero in relazione con la difesa nazionale. I romeni di altra origine etnica, anche se appartenevano a famiglie che vivevano in Romania da generazioni, erano rigorosamente esclusi da posti di responsabilità nelle sezioni per la difesa nazionale del comitato centrale del partito comunista, nel DIE<ref name=die/>, nel quartier generale della Securitate o nel comando supremo delle forze armate, e anche i romeni coniugati con persona di altra etnia vennero discretamente allontanati dai posti di responsabilità quando egli arrivò al potere. Solo pochi ebrei ungheresi e tedeschi furono simbolicamente lasciati in posti di rilievo per ragioni propagandistiche, ma, nonostante i loro titoli altisonanti, non ebbero mai accesso ai segreti di Ceausescu. I suoi incessanti sforzi per avere un governo di puro sangue romeno, riportano sinistramente alla memoria i tentativi di Hitler di creare una pura razza ariana. (p. 142) *Per sbarazzarsi di taluni suoi critici condannati al carcere con imputazioni di diritto comune, Ceausescu usava il servizio "K" della Securitate, che era una unità relativamente piccola incaricata del lavoro di controspionaggio nel sistema carcerario nazionale. In Romania, il servizio "K", invece che dipendere dal Ministero della giustizia, dipendeva da quello degli interni. Organizzato dai sovietici nel 1950 sul modello del KGB, il servizio "K" svolgeva il lavoro più sporco contro i prigionieri politici, organizzando lo spionaggio microfonico e mandando nelle celle "soffioni" per carpire informazioni compromettenti ai detenuti al fine di poterli incriminare. Il servizio "K" aveva anche liquidato segretamente alcuni detenuti, inscenando suicidi o usando un veleno che portava a una morte "naturale". Nella primavera del 1970, il servizio "K" aveva lo stesso Ceausescu a battezzare quel metodo con il nome di "Radu", e solo lui poteva ordinare: «Date "Radu"». Si presumeva che una dose attentamente calcolata di radiazioni generasse forme letali di cancro. (p. 144) *Ceausescu poteva diventare terribilmente violento quando nutriva rancore per qualcuno. Poco dopo essere arrivato al potere, aveva dovuto per la prima volta assaporare una critica pungente e pubblica, mossagli da un esponente dell'emigrazione romena, e la sua reazione immediata era stata: «Ammazzatelo!» L'uomo che lo aveva criticato, Gheorghe Zapartan, era un prete esule in Germania, che aveva denunciato il culto della personalità di Ceausescu in discorsi pubblici e dal pulpito. Poco dopo la morte di Zapartan in un "incidente" d'auto, il primo ministro del tempo, Ion Gheorghe Maurer, specialista di diritto internazionale, era andato da Ceausescu. «Nic, come Guida suprema della Romania», gli aveva detto, «lei può fare tutto ciò fare tutto ciò che vuole, nel bene e nel male. Ma una sola cosa non può fare: ordinare di uccidere. Questo è omicidio di primo grado, e non ha importanza che a ordinarlo sia un re o un mendicante». Ceausescu aveva recepito il messaggio, e da allora aveva preferito far bastonare i suoi nemici fino a ridurli a cadaveri ambulanti, anche se occasionalmente dimenticava il consiglio di Maurer e ordinava di uccidere. (p. 158) *Il Ministero degli interni romeno era avvolto, non diversamente dai servizi di informazione e di sicurezza degli altri paesi del blocco sovietico, da una nube di mistero, nonostante negli anni più recenti fosse stato fatto intravvedere ai romeni come funzionasse. Infatti, esistevano tre versioni della struttura dei servzi di informazione e di sicurezza, tutte e tre approvate personalmente da Ceausescu. La prima versione, a uso e consumo dell'opinione pubblica, era stata accuratamente preparata dal servizio disinformazione, al fine di dissimulare le attività dei servizi contrarie alla costituzione romena, come erano quelle della censura postale e del controllo telefonico, le cui unità addette erano tra le più numerose tra quelle impiegate dalla Securitate nei diversi controlli. Il segreto epistolare e quello telefonico erano codificati dalla costituzione romena. Inoltre, l'articolo 17 della costituzione stabiliva anche che: «I cittadini della repubblica socialista di Romania, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso o religione, hanno gli stessi diritti in tutti i campi della vita economica, politica, giuridica, sociale e culturale». Conseguentemente, l'esistenza delle unità di controspionaggio della Securitate addette al controllo delle minoranze ebrea, tedesca e ungherese e dei fedeli della diverse religioni, dovevano essere occultate. La seconda versione era classificata "segretissima", ed elencava tutte le unità della Securitate poste sotto la direzione collettiva degli organismi del Ministero degli interni, composta dal ministro e dai suoi sottosegretari. La terza versione, quella reale, era classificata "segretissima e del massimo interesse", ed era sempre e solo manoscritta. Era conosciuta solo da Ceausescu, dal ministro degli interni, dai capi e dai vicecapi del servizio informazioni per l'estero. Oltre al DIE<ref name=die/> e all'unità di Iosif, essa elencava anche altre due unità assolutamente clandestine: quella di controspionaggio addetta alla sorveglianza dei membri del comitato centrale del partito comunista romeno, e quella addetta alla sorveglianza della stessa Securitata. (p. 163) *Per l'uomo della strada romeno, il termine nomenklatura stava a significare l'''élite'' composta da una superstruttura sociale riconoscibile dai suoi privilegi. Coloro che facevano parte della ''nomenklatura'' non prendevano l'autobus o il tram, ma usavano le auto del governo. Il colore e la marca dell'auto indicavano la posizione gerarchica di colui che la usava: più scuro era il colore dell'auto, maggiore era il suo rango. Le Dacia bianche erano per i direttori, quelle color pastello per i vicedirettori, quelle nere per i minstri; le Audi nere erano per Nicu; le Mercedes nere per il primo ministro e i suoi sottosegretari, e la Mercedes nera 600, la Cadillac e la Rolls-Royce limousine per Ceausescu. Quelli della ''nomenklatura'' non abitavano in appartamenti costruiti dal regime comunista: avevano, come nel mio caso, ville o appartamenti di lusso nazionalizzati e già di proprietà di capitalisti; non facevano la coda, ma avevano negozi loro riservati, e quelli delle auto nere potevano perfino ordinare telefonicamente e farsi consegnare a domicilio. Quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai nei ristoranti ordinari a combattere per avere un tavolo o a subire le sgradevoli battute dei camerieri, che dicevano: «Se non le va, poteva starsene a casa»; avevano i loro propri ristoranti, e potevano anche andare in quelli riservati ai turisti occidentali. D'estate, quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai sulle spiagge pubbliche e sovraffollate di Bucarest. Essi andavano in zone balneari loro riservate, o avevano a loro disposizione per il fine settimana delle ville a Snagov, la stazione balneare a una quarantina di chilometri dalla capitale. Quelli della ''nomenklatura'' non passavano le vacanze stipati come sardine in stazioni balneari di stile sovietico; avevano le loro residenze estive. (pp. 165-166) *Da quando nel 1973 aveva incontrato Isabella Peron durante la visita di stato in Argentina, Elena era affascinata dalle donne dirigenti politiche. Quando Isabella era diventata presidente della repubblica argentina, l'avevo sentita mormorare: «Se ce l'ha fatta una puttana da night-club di Caracas, perché non potrebbe farcela una donna di scienza come me?» (p. 169) *Nello studio [[Elena Ceaușescu|Elena]], solo leggermente più piccolo di quello di Ceausescu, sulla parete dietro la sua scrivania c'era il simbolo del partito comunista, invece che quello della Romania, e su quella di fronte, un ritratto a grandezza naturale di Ceausescu. Su una parete laterale, c'era uno scaffale con in bella mostra le opere complete del Compagno, rilegate in cuoio rosso, e diverse copie del "suo" libro di chimica. Sulla sua scrivania c'era solo una fotografia di Ceausescu in una cornice dorata: nessun documento, nessun altro incartamento. Elena detestava leggere. (p. 173) *Nulla spaventava maggiormente Ceausescu delle diserzioni. La divulgazione di qualche informazione segreta lo preoccupava relativamente. Come tutti i dirigenti degli altri paesi del blocco comunista, temeva soprattutto che dei funzionari che avevano avuto la fiducia del governo passassero in Occidente, e dicessero ciò che il comunismo era in realtà. (p. 183) *Dopo tredici anni di potere, egli considerava la Romania letteralmente come una proprietà privata sua e della sua famiglia. Il potere di sua moglie Elena era in continua ascesa, e nessuno in tutta la Romania poteva essere nominato a un posto di alto o di medio livello senza il suo consenso. I fratelli di Ceausescu, Ilie, Nicolae e Ion, controllavano le forze armate, il DIE, e l'agricoltura. Il fratello di Elena guidava l'Unione generale dei sindacati, che controllava tutta la popolazione attiva della Romania. Nicu, il figlio di Ceausescu e di Elena, era alla testa dell'Unione della gioventà comunista. E questo era solo l'inizio, perché non vi è sistema più suscettibile di nepotismo di quello comunista. (p. 184) ===Explicit=== ==Bibliografia== *Ion Mihai Pacepa, ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, ISBN 88-7165-065-4 ==Per [[Jennifer Connelly]]== *{{NDR|Su ''[[Phenomena]]''}} Ero devastata lavorando con lo scimpanzé. [...] Ero una grande amante delle scimmie da bambina. [...] Mi si spezzò il cuore. Mi ha morso. [...] Quello fu solo l'inizio. [...] S'imbestialiva con me dopo questo, e ogni volta che mi vedeva perdeva completamente la testa.<ref>Da un'intervista in ''Late Night with Conan O'Brien'', 10 dicembre 2008.</ref> :''I was devastated working with the chimpanzee. [...] I was a huge primate lover as a child. [...] It was heartbreaking. She bit me. [...] That was just the beginning. [...] She got completely vicious with me after that, and any time she saw me she would get into a real tizzy.'' ==Per [[Dario Argento]]== {{Int|Da ''[https://www.vulture.com/2022/06/dario-argento-on-acting-witchcraft-and-directing-a-chimp.html Dario Argento on Acting for Gaspar Noé, Witchcraft, and Directing Chimpanzees]''|Intervista di Simon Abrams, ''Vulture.com'', 23 giugno 2022.}} *{{NDR|Su ''[[Vortex (film 2021)|Vortex]]''}} Quando Gaspar mi ha fatto visita a Roma per chiedermi se avrei voluto essere nel film, la mia risposta immediata era "No". Non me la sentivo di fare l'attore. Ma ha trascorso tutta la giornata in casa mia. Non se n'è andato. E poi ha detto le parole magiche, che l'intero film sarebbe stato improvvisato. Quella parola in particolare, ''improvvisato'', mi fece sobbalzare. Dopotutto, sono un figlio del neorealismo italiano, quindi sono in un certo senso abituato alla pratica dell'improvvisazione. :''When Gaspar came to my house in Rome to ask me if I would be in the movie, my immediate answer was "No." I didn't feel like being an actor. But he spent the entire day at my house. He wouldn't leave. And then he said the magic words, that the entire film would be improvised. That word in particular,'' improvised, ''rang a bell. After all, I am a child of Italian neorealism, so I am sort of accustomed to the practice of improvisation.'' *Per quanto riguarda l'umorismo, m'ispiro ad Alfred Hitchcock, che ha molto umorismo nei suoi film. Mi piace quel tipo di umorismo britannico; è un genere di umorismo molto raffinato. Vorrei che l'umorismo nei miei film siano così, un po' elegante. Non il genere di umorismo che si basa su una linea di dialogo buffa o una battuta qua e là. :''In terms of humor, I'm inspired by Alfred Hitchcock, who has a lot of humor in his films. I like that kind of British humor; it's a very refined sort of humor. I want the humor in my movies to be like that, kind of classy. Not the kind of humor that is about a funny line or quip here and there.'' *''Suspiria'', a quanto pare, s'ispira da storie vere di streghe e altri libri e scritture. ''Inferno'' è molto più enigmatico; lascia tanto all'interpretazione. :Suspiria'' is inspired by supposedly true stories of witches, as well as other books and writing.'' Inferno ''is much more enigmatic; it leaves a lot up to interpretation.'' *Il terzo film, ''[[La terza madre]]'', è un film molto violento perché le streghe in quel film sono più feroci e più numerose che nei film precedenti. :''The third film,'' Mother of Tears, ''is a very violent film because the witches in that movie are more ferocious and more numerous than they were in the previous movies.'' *{{NDR|Sulla scena finale di ''[[Phenomena]]''}} Fu l'ultima scena che girammo e, ripensandoci, fu piuttosto rischioso. Non so se lo sapete, ma gli scimpanzé sono incredibilmente forti. Ho perfino dovuto usare una controfigura per Jennifer in quella scena, perché lei e lo scimpanzé spesso non andavano daccordo. Lo scimpanzé le afferrava il braccio e Jennifer urlava e si agitava. Anche lo scimpanzé si agitava un po', ma io ero fortunato. Parlavo con lo scimpanzé in italiano mentre stavo preparando la scena in cui lo scimpanzé doveva guardare attraverso le tende veneziane. Ho anche portato lo scimpanzé alla finestra con le tende veneziane e l'ho mostrato con le mani ciò che volevo facesse, e come doveva fare a pezzi le tende per poi semplicemente romperle. Lo scimpanzé mi guardò con aria molto seria. Quando abbiamo cominciato le riprese, lo posizionai e ha fatto esattamente ciò che gli avevo mostrato. Compensò per il suo buon comportamento il giorno successivo. Stavamo girando una scena presso una foresta e lo scimpanzé è fuggito. Mancava all'appello per tre giorni. Abbiamo dovuto chiamare la guardia forestale per rintracciarlo. Sapevano che lo scimpanzé avrebbe eventualmente avuto fame e lo presero quando è venuto a mangiare. :''That was the last scene we shot, which, in hindsight, was kind of risky. I don’t know if you know this, but chimpanzees are incredibly strong. I had to use a body double for that scene as well, for Jennifer, because she and the chimpanzee fought a lot. The chimp would grab her arm and Jennifer would scream and become very agitated. The chimp also became a little agitated, but I was lucky. I spoke to the chimpanzee in Italian when I was preparing for a scene where the chimp has to peer through Venetian blinds. I also brought the chimp to the window with the Venetian blinds and showed her, with my hands, what I wanted her to do, and how she was supposed to tear apart the Venetian blinds, and then just break them. The chimp looked at me very seriously. When we began the shoot, I put her in place and she did exactly what I had shown her. She made up for her good behavior the next day. We were shooting a scene near a forest and the chimp escaped. She was missing in action for three days. We had to call in the forest rangers to find her. They knew that the chimp would eventually get hungry, so they placed food around the forest and caught her when she came out to feed.'' ________________ [[File:Kyrylo Budanov, head of the HUR MOU (cropped).jpg|thumb|Budanov nel 2020]] '''Kirilo Oleksijovič Budanov''' (1986 – vivente), militare ucraino. ==Citazioni di Kirilo Budanov== *Ci sono ragioni per credere che {{NDR|la Russia}} possa tentare di imporre una linea di separazione tra le regioni occupate e non occupate del nostro Paese, [...] un tentativo di creare la Corea del Sud e del Nord in Ucraina.<ref>Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/03/putin-vuole-dividere-lucraina-come-la-corea-del-nord-e-la-corea-del-sud-caa6f361-cab3-4a6d-98a2-967f3cd3ff2f.html ''Putin vuole dividere l'Ucraina in due Stati come la Corea''], ''Rainews.it'', 28 marzo 2022.</ref> *{{NDR|Sulle [[Forze terrestri russe]]}} Questa potenza russa così pubblicizzata è un mito. Non è così potente, è un’orda di persone con le armi. (da un'intervista di Dominic Waghorn, 14 maggio 2022)<ref>Citato in [https://www.open.online/2022/05/13/capo-intelligence-ucraina-fine-guerra-entro-anno/ ''Il capo dell’intelligence militare di Kiev: «La guerra finirà entro la fine dell’anno: conosciamo tutti i piani russi»''], ''open.online'', 13 maggio 2022.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Budanov, Kirilo}} [[Categoria:Militari ucraini]] ---------------------------------- '''David W. Macdonald''' (...), zoologo britannico. ==''Running with the fox''== *I lupi cacciano prede grandi; infatti, un alce può pesare 600 chili, dieci volte il peso del lupo più grande. Da solo, il lupo non sarebbe altro che pula per i palchi dell'alce. Un branco, però, può radunare la forza collettiva dei suoi membri. Infatti, lavorando in gruppo si trasformano in una nuova creatura, un super predatore la cui capacità collettiva oltrepassa l'abilità venatoria degli individui coinvolti. La volpe, al contrario, è circa 300 volte più pesante di un topo. La caccia volpina non comporta alcuna maratona affannante, nessuno squartamento, nessun duello contro gli zoccoli. Piuttosto, astuzia, agilità, un balzo aggraziato e un morsetto preciso segnano il destino del topo. :''Wolves hunt large prey; indeed, a moose may weigh 600 kg, ten-fold the weight of the largest wolf. Alone, the wolf would be little more than chaff to the moose's antlers. A pack, however, can muster the collective might of its members. Indeed, by working as a team they are transformed into a new creature, a super-predator whose summed capability exceeds the hunting prowess of the individuals involved. A fox, in contrast, is some 300 times heavier than a mouse. The vulpine hunt involves no lung-bursting marathon, no rip and rend, no sparring against hoofs. Rather, stealth, agility, a graceful leap and a precision nip seal the mouse's fate.'' (p. 10) *Le persone mi chiedono spesso perché ho scelto di lavorare con le volpi. Solitamente rispondo che questa specie offre il migliore di molti mondi: il brivido di osservare comportamenti raramente segnalati, la soddisfazione della lotta intellettuale per spiegare perché l'evoluzione ha lavorato ogni sfumatura strutturale in queste incredibili creature, e la convinzione che questa nuova conoscenza sarà utile, contribuendo alle soluzioni di problemi grandi quanto la rabbia e piccoli (ma irritanti) quanto la decapitazione di un pollo di cortile. Questa risposta è onesta, e le motivazioni alla base sono solide. Per dare un'altra risposta, però, non meno importante: io studio le volpi perché sono ancora impressionato dalla loro straordinaria bellezza, perché mi superano in astuzia, perché mantengono il vento e la pioggia sul mio volto, e perché mi conducono alla solitudine soddisfacente della campagna; tutto sommato – perché è divertente. :''People often ask why I chose to work with foxes. Generally I reply that this species offers the best of many worlds: the thrill of observing behaviour rarely seen before, the satisfaction of the intellectual wrestle to explain why evolution has worked each nuance of design into these remarkable creatures, and the conviction that this new knowledge will be useful, contributing to the solutions of problems as grand as rabies and as small (but annoying) as the beheading of a barnyard fowl. This reply is honest, and the arguments underlying it are robust. However, to give another answer, no less important: I study foxes because I am still awed by their extraordinary beauty, because they outwit me, because they keep the wind and rain on my face, and because they lead me to the satisfying solitude of the countryside; all of which is to say – because it's fun.'' (p. 15) *Sconfiggere le volpi in astuzia ha messo alla prova l'ingegno dell'uomo per almeno 2.000 anni. [...] Forse, allora, migliaia di generazioni di persecuzione (specialmente quando l'avversario ricorre a trucchi sporchi come marinare i gatti nell'orina) ha plasmato le volpi con le loro quasi sconcertanti abilità di evitare l'uomo e i suoi stratagemmi. :''Outwitting foxes has stretched man's ingenuity for at least 2,000 years. [...] Perhaps then, thousands of generations of persecution (especially when the opposition resorts to dirty tricks like marinading cats in urine) have fashioned foxes with their almost uncanny abilities to avoid man and his devices.'' (p. 16) *Rainardo è una volpe che ha avuto un impatto più grande sulla cultura e la sensibilità europea di qualsiasi altro animale selvatico. Adorna i rinfianchi delle chiese medievali, da Birmingham a Bucarest, ghignando dalle pagine dei salteri, e ha trionfato come genio malefico in più di un milione di poemi epici e di bestiari. Prospera nelle storie per bambini contemporanee e ha infiltrato le nostre lingue e perciò le nostre percezioni dei suoi cugini selvatici: poche sono le lingue in Europa in cui la parola "volpino" non è sinonimo di furbizia e inganno. :''Reynard is a fox who has had a greater influence upon European culture and perceptions than any other wild creature. He adorns the spandrels of mediaeval churches from Birmingham to Bucharest, leers from the pages of psalters, and has triumphed as an evil genius in more than a millennium of epic poems and bestiaries. He thrives in contemporary children's stories and has infiltrated our languages and thus our perception of his wild cousins: there is hardly a language in Europe in which the word "foxy" is not synonymous with trickery and deceit.'' (p. 32) *Tentare di catalogare l'umore e il risultato delle interazioni delle volpi non è sempre semplice. In particolare, l'osservatore si interroga molto sulla dalla somiglianza esteriore tra l'aggressione e il gioco. Il problema è che la lotta nel gioco ha gli stessi ingredienti della lotta sul serio, tranne per il paradosso che nessuno si ferisce. :''Attempting to categorize the mood and outcome of fox interactions is not always straightforward. In particular, the observer is bedevilled by the superficial similarity of aggression and play. The problem is that fighting in play has the same ingredients as fighting in earnest, except for the paradox that nobody gets injured.'' (p. 45) *Se c'è una cosa nella società delle volpi che "non si fa", è di avvicinarsi a qualcuno che sta mangiando. Sotto questo aspetto, il vecchio contrasto con i lupi suona veritiero: i lupi talvolta mangiano una preda fianco a fianco in relativa armonia; le volpi solitamente fanno di tutto per evitare anche di essere viste con del cibo e, nel peggiore dei casi, volteranno almeno le spalle l'una all'altra mentre mangiano. Questo contrasto è particolarmente marcato tra i giovani: i cuccioli di volpe invariabilmente lottano con ferocia sorprendente per il cibo e possono infliggere ferite gravi, i cuccioli di lupo sono più tolleranti. Ovviamente, come qualsiasi altra generalizzazione sulle volpi, ci sono eccezioni alla regola: le volpi maschio nutrono le loro compagne e gli adulti nutrono i cuccioli. :''If there is one thing in fox society that is "not done'", it is to approach somebody who is eating. In this respect, the old contrast with wolves holds true: wolves sometimes feed from a kill side by side in relative harmony; foxes generally do everything possible to avoid even being seen with food and, if the worst comes to the worst, will at least turn their backs to each other while eating. This contrast is especially marked among youngsters: fox cubs invariably fight with astonishing savagery over food and can inflict serious injury, wolf pups are much more tolerant. Of course, as with every other generalization about foxes, there are exceptions to the rule: dog foxes feed their vixens and adults feed cubs.'' (p. 45) *Ci sono poche cose affascinanti quanto un cucciolo di volpe, quindi la tentazione di allevarne uno come animale da compagnia è grande. Tuttavia, la gran maggioranza dei "salvataggi" finisce male per tutti i coinvolti. La maggior parte delle persone non ha idea del tempo, strutture, abilità, e soprattutto, tolleranza necessari per allevare una volpe. Da poppanti hanno bisogno di latte ogni quattro ore, giorno e notte, ma questo è un gioco da ragazzi in confronto al loro comportamento una volta svezzati: ogni cucciolo di volpe che ho conosciuto ha avuto una passione sia per il cuoio che per i cavi elettrici. La prima finisce con la distruzione dei portafogli, borsette, scarpe, giacche di camoscio e di montone, mentre la seconda devasta i cavi elettrici. Mi è sempre piaciuto l'odore persistente dell'orina di volpe, ma vale la pena notare che una proprietaria non poté trovare un altro inquilino per diversi mesi dopo che io e la mia volpe lasciammo la proprietà. :''There are few things as enchanting as a fox cub, so the temptation to rear one as a pet is great. Nonetheless, the great majority of "rescues" come to a sad end for all concerned. Most people have no idea of the time, dedication, facilities, skill and, above all, tolerance required to rear a fox. As sucklings they require milk at four hour intervals day and night, but this is a trifling difficulty compared with their behaviour once weaned: every fox cub I have known has had a passion for both leather and electric cables. The former results in destruction of wallets, handbags, shoes, suede or sheepskin coats, the latter wreaks havoc with household wiring. I have always rather liked the lingering smell of fox urine, but it is noteworthy that one landlady was unable to find another tenant for several months after my fox and I vacated the property.'' (p. 56) *I costumi della società delle volpi dettano che non c'è amicizia così profonda da poter anche solo tollerare il pensare al cibo di un altro. :''The mores of fox society dictate that there is no friendship so deep as to countenance even thinking about somebody else's food.'' (p. 58) *Penso che molto della vita di una volpe passa sul filo del rasoio, sommersa dall'acutezza dei suoi sensi. Nella volpe, l'evoluzione ha modellato una creatura per cui ogni stimolo viene elevato alla massima sensibilità: per la volpe c'è l'immagine fulminea della palpebra che si chiude di un coniglio, lo squittio chiassoso di un topo distante venti metri, il tanfo spaventoso dell'orma vecchia di un giorno di un cane. :''I think much of a fox's life is spent on a knife-edge, deluged by the acuteness of its senses. In the fox, evolution has fashioned a creature for which every input is turned to maximum sensitivity: for the fox there is the jolting image of a rabbit's blinking eyelid, the clamorous squeak of a mouse 20 metres off, the dreadful reek of a dog's day-old pawprint.'' (p. 61) *L'industria della selvaggina è probabilmente in gran parte responsabile per la morte spesso sgradevole nell'ordine di 100.000 volpi all'anno in Gran Bretagna, ma contro di questi bisogna valutare il fatto che questa industria fornisce il maggior incentivo per la conservazione dell'habitat su terre agricole. :''The game shooting industry is probably largely responsible for the frequently unpleasant deaths in the order of 100,000 foxes annually in Britain, but against these must be weighed the fact that this industry provides the major incentive for habitat conservation on farmland.'' (p. 173) *Le volpi urbane e i gatti si incontrano molto spesso ed è comune vederli insieme, spesso mangiando fianco a fianco. Se c'è una rissa per il cibo, il gatto di solito scaccia la volpe. Casi autentici di volpi che uccidono i gatti tendono a coinvolgere i gattini. Quindi, sebbene sia chiaro che la maggior parte delle volpi non uccidono i gatti, certe lo fanno. Il rischio però è molto meno significativo del rischio che corre il gatto di venire investito sulla strada dal traffico. :''Urban foxes and cats meet very frequently and it is commonplace to see them in a close company, often feeding side by side. If there is a squabble over food, the cat generally displaces the fox. Authenticated cases of foxes killing cats generally involve kittens. So, although it is clear that most foxes do not kill cats, some do so. However, this risk must rank very low amongst the worries besetting the urban cat-owner, and certainly is much less significant than the risk of the cat being killed on the road by traffic.'' (p. 181) *Scorte di cibo più ricche conducono a territori più piccoli e scorte di cibo più irregolari (eterogene) permettono gruppi più grandi. Un elevatissimo tasso di mortalità conduce a gruppi più piccoli e una proporzione più piccola di femmine sterili, probabilmente insieme a territori più grandi. Un tasso di mortalità intermedio può risultare insufficiente per diminuire sostanzialmente la grandezza d'un gruppo, me tuttavia può disturbare la stabilità sociale fino al punto di diminuire la proporzione di femmine sterili e perciò aumentare la produttività generale di cuccioli per ogni femmina, e probabilmente territori più piccoli. :''Richer food supplies lead to smaller territories and more patchy (heterogeneous) food supplies permit larger groups. A very high death rate leads to smaller groups and a smaller proportion of barren vixens, probably together with larger territories. An intermediate death rate may be insufficient to reduce group size substantially, but nonetheless may disrupt social stability sufficiently to diminish the proportion of barren vixens and thereby increase the overall productivity of cubs per female, and probably smaller territories.'' (p. 210) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) ------------------- [[File:Ras Mangasha 1.jpg|thumb|Mangascià nel 1894]] '''Mangascià Giovanni''' (1868 – 1907), militare etiope. ==Citazioni su Mangascià Giovanni== *Era bello Mangascià, di una eleganza un po' femminile che non lo abbandonava neppure quando indossava lo sciamma di guerra, la criniera di leone e in battaglia impugnava la Remington finemente damascato. Anche se si comportava con l'aspra maestà di re, si intuiva subito che quell'energia era finta, mancava di una vera forza interiore. Il ras recitava il ruolo di principe battagliero e irriducibile, ma dentro era fiacco e floscio. ([[Domenico Quirico]]) *Era figlio di negus e non avrebbe mai dimenticato che il trono doveva toccare a lui. Sapeva che nella sua corte c'era un partito di irriducibili che lo istigava a battersi fino alla morte per riottenere il trono, che mormorava contro la vergognosa servitù nei confronti degli scioani, popolo debole, imbelle, che si era sempre prosternato quando passavano i tigrini. ([[Domenico Quirico]]) 2akzwfx5tvj8wiye003se4afpe3u1sg 1219508 1219467 2022-07-29T08:54:02Z Mariomassone 17056 /* Citazioni */ wikitext text/x-wiki ==Per [[Ion Mihai Pacepa]]== [[File:Ion Mihai Pacepa 1975cr.jpg|thumb|Pacepa nel 1975]] '''Ion Mihai Pacepa''' (1928 – 2021), militare rumeno naturalizzato statunitense. ==''Orizzonti rossi''== ===Incipit=== Quando ero ancora uno dei suoi più stretti collaboratori, il presidente romeno [[Nicolae Ceaușescu|Nicolae Ceausescu]] spesso si concedeva il piacere di guardarsi il film di una manifestazione di sostegno al regime di Bucarest, che si era svolta a Washington. Nel film si vedeva, innanzitutto, una funzione religiosa, officiata da membri del clero romeno in esilio di diverse confessioni, davanti a centinaia di persone radunate intorno al monumento a George Washington. Molti dei partecipanti indossavano costumi folcloristici, ostentavano bracciali con i colori nazionali romeni, issavano cartelli che inneggiavano alla politica interna ed estera di Bucarest, all'indipendenza della Romania, alla saggezza di Ceausescu. Poi, si vedeva la folla sulle gradinate del Campidoglio; quindi, quando sfilava intorno alla Casa Bianca, accompagnata da slogan diffusi da altoparlanti portatili, che chiedevano che alla Romania fosse riconfermato lo ''status'' di nazione commercialmente privilegiata.<br>La manifestazione era stata interamente organizzata dai servizi segreti romeni, con l'aiuto di alcuni agenti ''di influenza'' ben piazzati negli Stati Uniti. Gli emigrati, molti dei quali prima non erano mai stati a Washington, erano stati espressamente convogliati nella capitale americana dalle loro chiese e dalle loro organizzazioni sociali, che erano finanziate e controllate segretamente da Bucarest. I cartelli erano stati preparati all'ambasciata romena, e così pure le cassette registrate con gli slogan diffusi dagli altoparlanti. Il film era stato girato da due tecnici, agenti dei servizi segreti, venuti apposta da Bucarest, e il commento era stato fatto dalla moglie del consigliere dell'ambasciata romena a Washington, che pure lei lavorava per il servizio di informazione romeno. ===Citazioni=== *"Orizzonte", il nome in codice scelto dallo stesso Ceausescu, fu una delle operazioni di influenza più insidiose che Ceausescu mise in piedi, un mattone dopo l'altro. Il fine era dare l'illusione all'Occidente che la Romania era un paese comunista diverso dagli altri, indipendente da chiunque, Mosca compresa, che meritava di essere sostenuto dall'Occidente, non fosse altro che per incrinare le mura che circondavano il blocco sovietico. (p. 20) *Ceausescu e [[Yasser Arafat|Arafat]] si somigliavano in modo impressionante, non solo per ragioni politiche, o per il naturale bagaglio di antisemitismo, che in Ceausescu non era minore che in Arafat. Se non fosse stato per la barba e la pelle più scura di Arafat, non avrei potuto distinguerli: la forma della faccia era identica, atteggiavano le labbra e sorridevano allo stesso modo, entrambi avevano occhi profondamente penetranti, pensavano e agivano in modo identico, erano allo stesso modo loquaci, irascibili, impulsivi, violenti, isterici. Quella forte somiglianza li aveva colpiti reciprocamente fin dal loro primo incontro, ed aveva avuto un ruolo importante nello sviluppare la loro amicizia. (p. 34) *[[Leonid Il'ič Brežnev|Breznev]] e Ceausescu, entrambi vendicativi per natura, si detestavano da molto tempo. Nel 1953, Breznev era diventato generale a due stelle e vicesegretario dell'ufficio politico dell'Armata rossa, dopo essere stato, qualche anno prima, primo segretario del comitato centrale del partito comunista della Moldavia, una regione che i sovietici avevano annesso, come Bessarabia, alla fine della seconda guerra mondiale. Perciò, essendo considerato un esperto di problemi romeni, era stato incaricato di supervisionare l'indottrinamento politico delle forze armate romene. Le sue taglienti critiche ai militari romeni avevano ferito profondamente Ceausescu, che allora aveva il suo stesso grado ed era responsabile, come membro del comitato centrale del partito comunista romeno, della sezione politica dei servizi di sicurezza dell'esercito romeni. Ceausescu non lo aveva mai dimenticato. Quando nel 1965 era arrivato al potere, aveva chiesto al DIE<ref name=die>{{Cfr}} [[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]</ref> un'indagine approfondita sulle attività di Breznev in Moldavia. Un anno dopo, quando Breznev era venuto in visita di stato in Romania, gli aveva presentato dei documenti che provavano che tra il 1950 e il 1952, durante la russificazione della Moldavia, egli aveva fatto deportare in Siberia più di un milione di romeni, per insediare al loro posto russi e ucraini. La discussione era stata estremamente accesa, e aveva segnato una rottura nelle relazioni personali tra i due uomini. Breznev avrebbe messo di nuovo piede in Romania solo dieci anni dopo. (p. 36) *Adulare i massimi dirigenti del partito e dello stato era pratica corrente in tutti i paesi del blocco sovietico, ma in Romania l'adulazione era persino troppo eccessiva, a causa del temperamento latino dei romeni. (p. 55) *{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Nel 1975, ero con lei a Buenos Aires quando, affascinata dalle ambizioni politiche di [[Isabel Martínez de Perón|Isabella Peron]], aveva deciso di darsi anche lei alla vita politica attiva. E dato il culto della personalità senza precedenti che era stato creato intorno a Ceausescu, l'ascesa di Elena sulla scena politica romena era stata rapida. In breve tempo era diventata membro della Grande assemblea nazionale, del comitato centrale del partito comunista, del comitato politico esecutivo (l'equivalente del politburo sovietico), e da appena un anno era anche diventata membro dell'ufficio permanente del comitato politico esecutivo, inventato da Ceausescu per accentrare ulteriormente il potere nelle proprie mani e in dove solo il nome di Ceausescu era fisso, mentre il resto della compagnia si componeva di comparse continuamente cambiate di posto per evitare che mettessero radici e diventassero importanti. (p. 57) *{{NDR|Su [[Zoia Ceaușescu]]}} La sua colpa più grave era stata quella di rifiutare ostinatamente i candidati alla sua mano che la madre le sceglieva accuratamente. Zoia, da parte sua, era decisa a scegliersi liberamente il marito, ma tutti i nomi che lei aveva proposto avevano incontrato la fiera opposizione della madre, perché giudicati non sufficientemente degni della futura dinastia dei Ceausescu. Quello era stato l'inizio di una amara lotta con Elena, che alla fine aveva deciso di far srvegliare la vita privata della figlia minuto per minuto. Ovunque intorno a Zoia erano stati installati dei microfoni, dalla camera da letto al bagno del suo appartamento, dal suo studio alla sua bianca Mercedes coupé, ben nota alla gioventù dorata di Bucarest, e Zoia era stata sottoposta a un pedinamento di ventiquattro ore su ventiquattro dagli agenti del DIE<ref name=die/>. Dal 1977, occuparmi di Zoia era diventato uno dei miei compiti in quanto capo del DIE. (p. 68) *La differenza tra [[Nicu Ceaușescu|Nicu]] e gli altri due figli di Ceausescu non poteva essere maggiore. Ancora bambino, Nicu detestava la scuola e preferiva molto di più passare il suo tempo con le guardie del corpo e con gli agenti della sicurezza che pullulavano intorno alla residenza presidenziale, e imitarne gli atteggiamenti e il modo di esprimersi. Da adolescente era deriso da Valentin e da Zoia, che non lo vedevano mai con un libro in mano. Ma il padre e la madre vegliavano su di lui, e da loro Nicu otteneva tutto ciò che voleva alzando semplicemente la voce. A quattordici anni era stato lodato per avere virilmente disonorato, violentandola, una compagna di classe, e aveva tosto avuto la sua prima auto. A quindici, aveva avuto la sua prima barca. A sedici, era diventato un ubriacone attaccabrighe, che scandalizzava tutta Bucarest con i suoi incidenti automobilistici e le sue violenze sessuali. Le voci sulla "nausea esistenziale" di Nicu erano arrivate anche all'orecchio di Ceausescu, la cui consueta ricetta per curare le tare della società romena era: «Bisogna lavorare di più e più duramente». Perciò, quando aveva trovato qualche minuto da dedicargli, tutto l'aiuto che aveva dato al figlio era stato di dirgli: «Basta bere, e mettiti a lavorare». (p. 69) *Così come avevano fatto con Mosca, Budapest, Praga, Varsavia, Sofia o Berlino est, i comunisti avevano trasformato anche Bucarest in un mercato dello spionaggio. Negli alberghi riservati ai turisti, i telefoni venivano messi sotto ascolto girando un semplice interruttore, i microfoni nascosti in ogni camera venivano attivati appena il cliente vi entrava, circuiti televisivi interni permettevano di sorvegliare i ristoranti, i corridoi e tutte le altre parti comuni. Telecamere e attrezzature ai raggi infrarossi piazzate fuori dei grandi alberghi come l'Intercontinental, l'Athenee Palace, il Lido e il Nord, erano usate per controllare i movimenti esterni dei stranieri. Agenti di sorveglianza camuffati da maîtres o da cammerieri attivavano i microfoni nascosti nei portacenere in ceramica posti sui tavoli degli ospiti stranieri nei principali ristoranti della città. Un vero e proprio esercito di prostitute al soldo dei servizi di informazione veniva mandato ogni giorno nei night club, negli altri degli alberghi, nei ristoranti, nei teatri, all'opera, ai concerti, nei circhi, nei parchi e nelle strade. Studenti stranieri delle università romene che erano stati reclutati come agenti della [[Securitate]] – la maggior parte erano africani neri – avevano per compito di sollecitare dagli stranieri il cambio illegale di valuta pregiata o relazioni omosessuali. (p. 71) *Ceausescu in tutta la sua vita non ricevette mai un centesimo di salario. Prima della seconda guerra mondiale, era stato apprendista da un calzolaio che lo compensava con cibo e alloggio, e con sommarie lezioni di marxismo. Durante la guerra, era vissuto in prigione o in clandestinità, e al termine del conflitto era diventato funzionario del partito. Da quando era diventato il leader supremo della Romania, per lui era motivo di orgoglio ricordare con enfasi che mai era stato pagato per quello che aveva fatto: «Tutta la mia vita è stata consacrata solo alla vittoria mondiale del proletariato», era la definizione preferita che egli dava di se stesso. (p. 82) *Ceausescu rimase affascinato da [[Muʿammar Gheddafi|Gheddafi]] da quando questi nel 1969 prese il potere in Libia, all'età di 27 anni. Il suo interesse per Gheddafi era in parte dovuto al fatto che egli stesso era stato considerato un giovane quando nel 1965 era arrivato al potere, a quarantasette anni, cioè in un'età relativamente molto giovane se paragonata a quella dei dirigenti del Cremlino. Inoltre, come Gheddafi, anche Ceausescu aveva cominciato la carriera politica nell'esercito, ed era pure lui di carattere mutevole. Ma ciò che più di ogni altra cosa rendeva simili due uomini, erano i loro sogni. Gheddafi aveva dei piani giganteschi per far diventare la Libia una potenza internazionale e per imporsi come guida incontestata del mondo islamico. Ceausescu, da parte sua, voleva porre la Romania al centro della scena politica mondiale, imporsi come una personalità di livello internazionale, e diventare la guida del Terzo mondo. Comunque, Ceausescu aveva messo ai primi posti del suo elenco delle ammirevoli qualità di Gheddafi, anche le sue immense rendite petrolifere. (p. 103) *Il segreto che governa le attività dei servizi di informazione, tanto nel mondo libero quanto nei paesi a regime totalitario, impedisce agli agenti dei servizi di informazione di parlare del loro lavoro con i profani. Però, c'è anche una regola non scritta, per cui quando due agenti dei servizi di informazione si incontrano, la sola cosa di cui possono parlare è del loro lavoro clandestino. (p. 115) *Una regola, introdotta molto tempo prima dal [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|Kgb]], imponeva che gli uffici e le residenze private dei dirigenti comunisti fossero regolarmente e sistematicamente ispezionati per rilevare l'eventuale presenza di dispositivi di ascolto telefonico o di altro materiale spionistico dei servizi occidentali. Tutti i telefoni venivano sostituiti ogni mattina con altri identici controllati e sigillati; le linee telefoniche venivano verificate per individuare eventuali inserimenti estranei, e il sistema di rilevamento di radiazioni camuffato nello stipite della porta veniva provato, come pure i contatori geiger e tutte le altre apparecchiature per controllare le radiazioni camuffate nell'ufficio. Inoltre, le pareti, i soffitti e gli impiantiti venivano passati una volta alla settimana ai raggi X per individuare eventuali microfoni nascosti. (p. 117) *Nonostante il suo gusto personale per i lunghi discorsi e la sua tendenza alla chiacchiera, Ceausescu non apprezzava la verbosità altrui. (p. 118) *La funzione principale dei servizi di disinformazione dei paesi del blocco sovietico è quella di nascondere la reale consistenza delle loro forze armate, di minimizzare l'importanza delle nuove armi di cui si dotano, di ingannare i governi ed i mezzi di comunicazione occidentali sulle reali finalità del comunismo con storie inventate di sana pianta, di diffondere voci false a precisi fini tattici. Ceausescu aveva trasformato a poco a poco il servizio di disinformazione romeno in un suo personale "villaggio Potemkin". Così come il maresciallo Potemkin aveva costruito per Caterina la Grande falsi villaggi modello per farle vedere la Russia così come lei voleva che fosse, anche il servizio "D" di Ceausescu produceva falsi documenti confidenziali "occidentali" che presentavano la Romania come un paese indipendente, isolato in mezzo al blocco sovietico. (pp. 123-124) *La Dgto<ref>''Direcția generală de technica operativă''</ref> disponeva di un enorme materiale tecnico. Era incaricata delle intercettazioni microfoniche e telefoniche e della censura postale in tutto il paese, e delle registrazioni clandestine nelle abitazioni private e nelle sedi delle istituzioni pubbliche. Sorvegliava anche tutte le ambasciate e le altre rappresentanze occidentali in Romania, comprese le loro comunicazioni radio e telex, e controllava pure le comunicazioni della Nato intercettabili in Romania. (p. 129) *Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni. Come [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Kruscev]], anche Ceausescu si fece attrezzare vicino al suo ufficio una sala speciale per poter controllare personalmente le registrazioni. I microfoni erano la sua chiave del potere. (pp. 129-130) *Poco dopo essere arrivato al potere, Ceausescu decise che tutti i membri della vecchia guardia, sia quelli rimossi che quelli rimasti in carica, dovevano essere sottoposti a controllo elettronico fino alla fine dei loro giorni. Ordinò anche segretamente di sorvegliare a mezzo di microfoni piazzati nei loro uffici e nelle loro case i nuovi membri del politburo e i ministri, da quando entravano in carica fino a quando venivano rimossi, dopo di che dovevano essere trattati come i membri della vecchia guardia. «Finché non abbiamo controllato i loro pensieri, dobbiamo diffidare di tutti, anche dei membri della nostra famiglia», mi disse nel 1972, quando mi nominò sovrintendente dell'unità che sorvegliava i membri del politburo e quelli della vecchia guardia. (pp. 131-132) *Ceausescu fu sempre un nazionalista fanatico, e questo fatto risultava quanto mai evidente dalla sua politica dei quadri. Solo ai romeni di terza generazione che fossero nati in Romania era permesso di ricoprire incarichi nel partito e nel governo che fossero in relazione con la difesa nazionale. I romeni di altra origine etnica, anche se appartenevano a famiglie che vivevano in Romania da generazioni, erano rigorosamente esclusi da posti di responsabilità nelle sezioni per la difesa nazionale del comitato centrale del partito comunista, nel DIE<ref name=die/>, nel quartier generale della Securitate o nel comando supremo delle forze armate, e anche i romeni coniugati con persona di altra etnia vennero discretamente allontanati dai posti di responsabilità quando egli arrivò al potere. Solo pochi ebrei ungheresi e tedeschi furono simbolicamente lasciati in posti di rilievo per ragioni propagandistiche, ma, nonostante i loro titoli altisonanti, non ebbero mai accesso ai segreti di Ceausescu. I suoi incessanti sforzi per avere un governo di puro sangue romeno, riportano sinistramente alla memoria i tentativi di Hitler di creare una pura razza ariana. (p. 142) *Per sbarazzarsi di taluni suoi critici condannati al carcere con imputazioni di diritto comune, Ceausescu usava il servizio "K" della Securitate, che era una unità relativamente piccola incaricata del lavoro di controspionaggio nel sistema carcerario nazionale. In Romania, il servizio "K", invece che dipendere dal Ministero della giustizia, dipendeva da quello degli interni. Organizzato dai sovietici nel 1950 sul modello del KGB, il servizio "K" svolgeva il lavoro più sporco contro i prigionieri politici, organizzando lo spionaggio microfonico e mandando nelle celle "soffioni" per carpire informazioni compromettenti ai detenuti al fine di poterli incriminare. Il servizio "K" aveva anche liquidato segretamente alcuni detenuti, inscenando suicidi o usando un veleno che portava a una morte "naturale". Nella primavera del 1970, il servizio "K" aveva lo stesso Ceausescu a battezzare quel metodo con il nome di "Radu", e solo lui poteva ordinare: «Date "Radu"». Si presumeva che una dose attentamente calcolata di radiazioni generasse forme letali di cancro. (p. 144) *Ceausescu poteva diventare terribilmente violento quando nutriva rancore per qualcuno. Poco dopo essere arrivato al potere, aveva dovuto per la prima volta assaporare una critica pungente e pubblica, mossagli da un esponente dell'emigrazione romena, e la sua reazione immediata era stata: «Ammazzatelo!» L'uomo che lo aveva criticato, Gheorghe Zapartan, era un prete esule in Germania, che aveva denunciato il culto della personalità di Ceausescu in discorsi pubblici e dal pulpito. Poco dopo la morte di Zapartan in un "incidente" d'auto, il primo ministro del tempo, Ion Gheorghe Maurer, specialista di diritto internazionale, era andato da Ceausescu. «Nic, come Guida suprema della Romania», gli aveva detto, «lei può fare tutto ciò fare tutto ciò che vuole, nel bene e nel male. Ma una sola cosa non può fare: ordinare di uccidere. Questo è omicidio di primo grado, e non ha importanza che a ordinarlo sia un re o un mendicante». Ceausescu aveva recepito il messaggio, e da allora aveva preferito far bastonare i suoi nemici fino a ridurli a cadaveri ambulanti, anche se occasionalmente dimenticava il consiglio di Maurer e ordinava di uccidere. (p. 158) *Il Ministero degli interni romeno era avvolto, non diversamente dai servizi di informazione e di sicurezza degli altri paesi del blocco sovietico, da una nube di mistero, nonostante negli anni più recenti fosse stato fatto intravvedere ai romeni come funzionasse. Infatti, esistevano tre versioni della struttura dei servzi di informazione e di sicurezza, tutte e tre approvate personalmente da Ceausescu. La prima versione, a uso e consumo dell'opinione pubblica, era stata accuratamente preparata dal servizio disinformazione, al fine di dissimulare le attività dei servizi contrarie alla costituzione romena, come erano quelle della censura postale e del controllo telefonico, le cui unità addette erano tra le più numerose tra quelle impiegate dalla Securitate nei diversi controlli. Il segreto epistolare e quello telefonico erano codificati dalla costituzione romena. Inoltre, l'articolo 17 della costituzione stabiliva anche che: «I cittadini della repubblica socialista di Romania, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso o religione, hanno gli stessi diritti in tutti i campi della vita economica, politica, giuridica, sociale e culturale». Conseguentemente, l'esistenza delle unità di controspionaggio della Securitate addette al controllo delle minoranze ebrea, tedesca e ungherese e dei fedeli della diverse religioni, dovevano essere occultate. La seconda versione era classificata "segretissima", ed elencava tutte le unità della Securitate poste sotto la direzione collettiva degli organismi del Ministero degli interni, composta dal ministro e dai suoi sottosegretari. La terza versione, quella reale, era classificata "segretissima e del massimo interesse", ed era sempre e solo manoscritta. Era conosciuta solo da Ceausescu, dal ministro degli interni, dai capi e dai vicecapi del servizio informazioni per l'estero. Oltre al DIE<ref name=die/> e all'unità di Iosif, essa elencava anche altre due unità assolutamente clandestine: quella di controspionaggio addetta alla sorveglianza dei membri del comitato centrale del partito comunista romeno, e quella addetta alla sorveglianza della stessa Securitata. (p. 163) *Per l'uomo della strada romeno, il termine nomenklatura stava a significare l'''élite'' composta da una superstruttura sociale riconoscibile dai suoi privilegi. Coloro che facevano parte della ''nomenklatura'' non prendevano l'autobus o il tram, ma usavano le auto del governo. Il colore e la marca dell'auto indicavano la posizione gerarchica di colui che la usava: più scuro era il colore dell'auto, maggiore era il suo rango. Le Dacia bianche erano per i direttori, quelle color pastello per i vicedirettori, quelle nere per i minstri; le Audi nere erano per Nicu; le Mercedes nere per il primo ministro e i suoi sottosegretari, e la Mercedes nera 600, la Cadillac e la Rolls-Royce limousine per Ceausescu. Quelli della ''nomenklatura'' non abitavano in appartamenti costruiti dal regime comunista: avevano, come nel mio caso, ville o appartamenti di lusso nazionalizzati e già di proprietà di capitalisti; non facevano la coda, ma avevano negozi loro riservati, e quelli delle auto nere potevano perfino ordinare telefonicamente e farsi consegnare a domicilio. Quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai nei ristoranti ordinari a combattere per avere un tavolo o a subire le sgradevoli battute dei camerieri, che dicevano: «Se non le va, poteva starsene a casa»; avevano i loro propri ristoranti, e potevano anche andare in quelli riservati ai turisti occidentali. D'estate, quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai sulle spiagge pubbliche e sovraffollate di Bucarest. Essi andavano in zone balneari loro riservate, o avevano a loro disposizione per il fine settimana delle ville a Snagov, la stazione balneare a una quarantina di chilometri dalla capitale. Quelli della ''nomenklatura'' non passavano le vacanze stipati come sardine in stazioni balneari di stile sovietico; avevano le loro residenze estive. (pp. 165-166) *Da quando nel 1973 aveva incontrato Isabella Peron durante la visita di stato in Argentina, Elena era affascinata dalle donne dirigenti politiche. Quando Isabella era diventata presidente della repubblica argentina, l'avevo sentita mormorare: «Se ce l'ha fatta una puttana da night-club di Caracas, perché non potrebbe farcela una donna di scienza come me?» (p. 169) *Nello studio [[Elena Ceaușescu|Elena]], solo leggermente più piccolo di quello di Ceausescu, sulla parete dietro la sua scrivania c'era il simbolo del partito comunista, invece che quello della Romania, e su quella di fronte, un ritratto a grandezza naturale di Ceausescu. Su una parete laterale, c'era uno scaffale con in bella mostra le opere complete del Compagno, rilegate in cuoio rosso, e diverse copie del "suo" libro di chimica. Sulla sua scrivania c'era solo una fotografia di Ceausescu in una cornice dorata: nessun documento, nessun altro incartamento. Elena detestava leggere. (p. 173) *Nulla spaventava maggiormente Ceausescu delle diserzioni. La divulgazione di qualche informazione segreta lo preoccupava relativamente. Come tutti i dirigenti degli altri paesi del blocco comunista, temeva soprattutto che dei funzionari che avevano avuto la fiducia del governo passassero in Occidente, e dicessero ciò che il comunismo era in realtà. (p. 183) *Dopo tredici anni di potere, egli considerava la Romania letteralmente come una proprietà privata sua e della sua famiglia. Il potere di sua moglie Elena era in continua ascesa, e nessuno in tutta la Romania poteva essere nominato a un posto di alto o di medio livello senza il suo consenso. I fratelli di Ceausescu, Ilie, Nicolae e Ion, controllavano le forze armate, il DIE, e l'agricoltura. Il fratello di Elena guidava l'Unione generale dei sindacati, che controllava tutta la popolazione attiva della Romania. Nicu, il figlio di Ceausescu e di Elena, era alla testa dell'Unione della gioventà comunista. E questo era solo l'inizio, perché non vi è sistema più suscettibile di nepotismo di quello comunista. (p. 184) *La sezione IV preparava tutto il materiale di disinformazione militare: dai falsi cartelli indicatori stradali da collocare intorno a importanti installazioni strategiche, alla mimetizzazione degli armamenti esibiti nelle parate per stupire gli addetti militari stranieri, fino al materiale più sofisticato. Ogni volta che il ministro della difesa presentava un importante piano militare a Ceausescu, la sezione IV gliene doveva sottoporre una versione falsificata. Le differenze con l'originale non dovevano essere rilevabili. Solo i dati strategici e tecnici più importanti venivano modificati, al fine di ingannare il nemico che fosse riuscito a procurarsi fraudolentemente il documento. Questa paranoia della segretezza era un prodotto diretto del Cremlino, e mi era stata succintamente esposta dal capo del Kgb [[Jurij Vladimirovič Andropov|Yuri Andropov]] l'ultima volta che lo avevo incontrato: «I segreti più sacri del blocco sovietico sono quelli militari, e la disinformazione è il modo migliore per proteggerli». (pp. 188-189) *Le cifre ufficiali delle spese militari del [[patto di Varsavia]] venivano decise dal Cremlino, ed erano poi formalmente approvate dai politburo dei partiti comunisti dei paesi membri. Quelle cifre erano ben lontane da quelle reali, e avevano solo un valore propagandistico e di disinformazione. Dovevano fondamentalmente fornire argomentazioni politiche ai partiti comunisti e ai movimenti pacifisti all'opposizione in Occidente, e mascherare il vero impegno militare dei paesi del patto di Varsavia alle analisi occidentali. I bilanci veri e non pubblicizzati erano assolutamente segreti, e solo pochissime persone avevano il diritto di conoscerli integralmente. (p. 198) *Create sul modello delle unità speciali sovietiche, le truppe della [[Securitate]] romena fin dal 1950 erano un corpo speciale distinto dalle tradizionali forze di terra, di mare e di cielo. Portavano un'uniforme speciale, erano soggette a un loro proprio regolamento, ed erano poste, per il tramite del Ministero degli interni, sotto l'autorità diretta del segretario generale del partito. Costituivano una forza militare d'élite, fortemente politicizzata (i commissari politici erano mediamente cinque volte di più che nelle unità regolari), erano meglio equipaggiate, godevano di migliori condizioni di vita, ed erano soggette a una disciplina molto più severa di quella cui erano sottoposte le altre unità militari romene. Il loro principale compito iniziale era stato quello di proteggere la sede del governo e le sedi centrali e regionali del partito, le stazioni radiofoniche e televisive nazionali contro eventuali oppositori che volessero impadronirsene per indirizzarsi alla popolazione. Ma dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia del 1968, il loro compito prioritario era diventato quello di proteggere Ceausescu e la sua famiglia contro qualsiasi tentativo di colpo di stato, esterno o interno, incluso anche un eventuale colpo organizzato dai militari romeni. Col passare degli anni, il loro armamento leggero era stato rinforzato con artiglieria e blindati, e dal 1976 era anche stata costituita un'unità ultrasegreta per la guerra chimica e batteriologica. Nel 1978, il grosso delle loro forze non era più concentrato attorno alla sede del partito comunista, ma seguiva gli spostamenti di Ceausescu. Quando egli stava a Bucarest o a Snagov, stazionavano a Baneasa; quando passava le vacanze estive a Neptun, erano vicino al Mar Nero; quando in inverno andava a Predeal o a Sinaia, stavano nei Carpazi. (pp. 201-202) ===Explicit=== ==Bibliografia== *Ion Mihai Pacepa, ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, ISBN 88-7165-065-4 ==Per [[Jennifer Connelly]]== *{{NDR|Su ''[[Phenomena]]''}} Ero devastata lavorando con lo scimpanzé. [...] Ero una grande amante delle scimmie da bambina. [...] Mi si spezzò il cuore. Mi ha morso. [...] Quello fu solo l'inizio. [...] S'imbestialiva con me dopo questo, e ogni volta che mi vedeva perdeva completamente la testa.<ref>Da un'intervista in ''Late Night with Conan O'Brien'', 10 dicembre 2008.</ref> :''I was devastated working with the chimpanzee. [...] I was a huge primate lover as a child. [...] It was heartbreaking. She bit me. [...] That was just the beginning. [...] She got completely vicious with me after that, and any time she saw me she would get into a real tizzy.'' ==Per [[Dario Argento]]== {{Int|Da ''[https://www.vulture.com/2022/06/dario-argento-on-acting-witchcraft-and-directing-a-chimp.html Dario Argento on Acting for Gaspar Noé, Witchcraft, and Directing Chimpanzees]''|Intervista di Simon Abrams, ''Vulture.com'', 23 giugno 2022.}} *{{NDR|Su ''[[Vortex (film 2021)|Vortex]]''}} Quando Gaspar mi ha fatto visita a Roma per chiedermi se avrei voluto essere nel film, la mia risposta immediata era "No". Non me la sentivo di fare l'attore. Ma ha trascorso tutta la giornata in casa mia. Non se n'è andato. E poi ha detto le parole magiche, che l'intero film sarebbe stato improvvisato. Quella parola in particolare, ''improvvisato'', mi fece sobbalzare. Dopotutto, sono un figlio del neorealismo italiano, quindi sono in un certo senso abituato alla pratica dell'improvvisazione. :''When Gaspar came to my house in Rome to ask me if I would be in the movie, my immediate answer was "No." I didn't feel like being an actor. But he spent the entire day at my house. He wouldn't leave. And then he said the magic words, that the entire film would be improvised. That word in particular,'' improvised, ''rang a bell. After all, I am a child of Italian neorealism, so I am sort of accustomed to the practice of improvisation.'' *Per quanto riguarda l'umorismo, m'ispiro ad Alfred Hitchcock, che ha molto umorismo nei suoi film. Mi piace quel tipo di umorismo britannico; è un genere di umorismo molto raffinato. Vorrei che l'umorismo nei miei film siano così, un po' elegante. Non il genere di umorismo che si basa su una linea di dialogo buffa o una battuta qua e là. :''In terms of humor, I'm inspired by Alfred Hitchcock, who has a lot of humor in his films. I like that kind of British humor; it's a very refined sort of humor. I want the humor in my movies to be like that, kind of classy. Not the kind of humor that is about a funny line or quip here and there.'' *''Suspiria'', a quanto pare, s'ispira da storie vere di streghe e altri libri e scritture. ''Inferno'' è molto più enigmatico; lascia tanto all'interpretazione. :Suspiria'' is inspired by supposedly true stories of witches, as well as other books and writing.'' Inferno ''is much more enigmatic; it leaves a lot up to interpretation.'' *Il terzo film, ''[[La terza madre]]'', è un film molto violento perché le streghe in quel film sono più feroci e più numerose che nei film precedenti. :''The third film,'' Mother of Tears, ''is a very violent film because the witches in that movie are more ferocious and more numerous than they were in the previous movies.'' *{{NDR|Sulla scena finale di ''[[Phenomena]]''}} Fu l'ultima scena che girammo e, ripensandoci, fu piuttosto rischioso. Non so se lo sapete, ma gli scimpanzé sono incredibilmente forti. Ho perfino dovuto usare una controfigura per Jennifer in quella scena, perché lei e lo scimpanzé spesso non andavano daccordo. Lo scimpanzé le afferrava il braccio e Jennifer urlava e si agitava. Anche lo scimpanzé si agitava un po', ma io ero fortunato. Parlavo con lo scimpanzé in italiano mentre stavo preparando la scena in cui lo scimpanzé doveva guardare attraverso le tende veneziane. Ho anche portato lo scimpanzé alla finestra con le tende veneziane e l'ho mostrato con le mani ciò che volevo facesse, e come doveva fare a pezzi le tende per poi semplicemente romperle. Lo scimpanzé mi guardò con aria molto seria. Quando abbiamo cominciato le riprese, lo posizionai e ha fatto esattamente ciò che gli avevo mostrato. Compensò per il suo buon comportamento il giorno successivo. Stavamo girando una scena presso una foresta e lo scimpanzé è fuggito. Mancava all'appello per tre giorni. Abbiamo dovuto chiamare la guardia forestale per rintracciarlo. Sapevano che lo scimpanzé avrebbe eventualmente avuto fame e lo presero quando è venuto a mangiare. :''That was the last scene we shot, which, in hindsight, was kind of risky. I don’t know if you know this, but chimpanzees are incredibly strong. I had to use a body double for that scene as well, for Jennifer, because she and the chimpanzee fought a lot. The chimp would grab her arm and Jennifer would scream and become very agitated. The chimp also became a little agitated, but I was lucky. I spoke to the chimpanzee in Italian when I was preparing for a scene where the chimp has to peer through Venetian blinds. I also brought the chimp to the window with the Venetian blinds and showed her, with my hands, what I wanted her to do, and how she was supposed to tear apart the Venetian blinds, and then just break them. The chimp looked at me very seriously. When we began the shoot, I put her in place and she did exactly what I had shown her. She made up for her good behavior the next day. We were shooting a scene near a forest and the chimp escaped. She was missing in action for three days. We had to call in the forest rangers to find her. They knew that the chimp would eventually get hungry, so they placed food around the forest and caught her when she came out to feed.'' ________________ [[File:Kyrylo Budanov, head of the HUR MOU (cropped).jpg|thumb|Budanov nel 2020]] '''Kirilo Oleksijovič Budanov''' (1986 – vivente), militare ucraino. ==Citazioni di Kirilo Budanov== *Ci sono ragioni per credere che {{NDR|la Russia}} possa tentare di imporre una linea di separazione tra le regioni occupate e non occupate del nostro Paese, [...] un tentativo di creare la Corea del Sud e del Nord in Ucraina.<ref>Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/03/putin-vuole-dividere-lucraina-come-la-corea-del-nord-e-la-corea-del-sud-caa6f361-cab3-4a6d-98a2-967f3cd3ff2f.html ''Putin vuole dividere l'Ucraina in due Stati come la Corea''], ''Rainews.it'', 28 marzo 2022.</ref> *{{NDR|Sulle [[Forze terrestri russe]]}} Questa potenza russa così pubblicizzata è un mito. Non è così potente, è un’orda di persone con le armi. (da un'intervista di Dominic Waghorn, 14 maggio 2022)<ref>Citato in [https://www.open.online/2022/05/13/capo-intelligence-ucraina-fine-guerra-entro-anno/ ''Il capo dell’intelligence militare di Kiev: «La guerra finirà entro la fine dell’anno: conosciamo tutti i piani russi»''], ''open.online'', 13 maggio 2022.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Budanov, Kirilo}} [[Categoria:Militari ucraini]] ---------------------------------- '''David W. Macdonald''' (...), zoologo britannico. ==''Running with the fox''== *I lupi cacciano prede grandi; infatti, un alce può pesare 600 chili, dieci volte il peso del lupo più grande. Da solo, il lupo non sarebbe altro che pula per i palchi dell'alce. Un branco, però, può radunare la forza collettiva dei suoi membri. Infatti, lavorando in gruppo si trasformano in una nuova creatura, un super predatore la cui capacità collettiva oltrepassa l'abilità venatoria degli individui coinvolti. La volpe, al contrario, è circa 300 volte più pesante di un topo. La caccia volpina non comporta alcuna maratona affannante, nessuno squartamento, nessun duello contro gli zoccoli. Piuttosto, astuzia, agilità, un balzo aggraziato e un morsetto preciso segnano il destino del topo. :''Wolves hunt large prey; indeed, a moose may weigh 600 kg, ten-fold the weight of the largest wolf. Alone, the wolf would be little more than chaff to the moose's antlers. A pack, however, can muster the collective might of its members. Indeed, by working as a team they are transformed into a new creature, a super-predator whose summed capability exceeds the hunting prowess of the individuals involved. A fox, in contrast, is some 300 times heavier than a mouse. The vulpine hunt involves no lung-bursting marathon, no rip and rend, no sparring against hoofs. Rather, stealth, agility, a graceful leap and a precision nip seal the mouse's fate.'' (p. 10) *Le persone mi chiedono spesso perché ho scelto di lavorare con le volpi. Solitamente rispondo che questa specie offre il migliore di molti mondi: il brivido di osservare comportamenti raramente segnalati, la soddisfazione della lotta intellettuale per spiegare perché l'evoluzione ha lavorato ogni sfumatura strutturale in queste incredibili creature, e la convinzione che questa nuova conoscenza sarà utile, contribuendo alle soluzioni di problemi grandi quanto la rabbia e piccoli (ma irritanti) quanto la decapitazione di un pollo di cortile. Questa risposta è onesta, e le motivazioni alla base sono solide. Per dare un'altra risposta, però, non meno importante: io studio le volpi perché sono ancora impressionato dalla loro straordinaria bellezza, perché mi superano in astuzia, perché mantengono il vento e la pioggia sul mio volto, e perché mi conducono alla solitudine soddisfacente della campagna; tutto sommato – perché è divertente. :''People often ask why I chose to work with foxes. Generally I reply that this species offers the best of many worlds: the thrill of observing behaviour rarely seen before, the satisfaction of the intellectual wrestle to explain why evolution has worked each nuance of design into these remarkable creatures, and the conviction that this new knowledge will be useful, contributing to the solutions of problems as grand as rabies and as small (but annoying) as the beheading of a barnyard fowl. This reply is honest, and the arguments underlying it are robust. However, to give another answer, no less important: I study foxes because I am still awed by their extraordinary beauty, because they outwit me, because they keep the wind and rain on my face, and because they lead me to the satisfying solitude of the countryside; all of which is to say – because it's fun.'' (p. 15) *Sconfiggere le volpi in astuzia ha messo alla prova l'ingegno dell'uomo per almeno 2.000 anni. [...] Forse, allora, migliaia di generazioni di persecuzione (specialmente quando l'avversario ricorre a trucchi sporchi come marinare i gatti nell'orina) ha plasmato le volpi con le loro quasi sconcertanti abilità di evitare l'uomo e i suoi stratagemmi. :''Outwitting foxes has stretched man's ingenuity for at least 2,000 years. [...] Perhaps then, thousands of generations of persecution (especially when the opposition resorts to dirty tricks like marinading cats in urine) have fashioned foxes with their almost uncanny abilities to avoid man and his devices.'' (p. 16) *Rainardo è una volpe che ha avuto un impatto più grande sulla cultura e la sensibilità europea di qualsiasi altro animale selvatico. Adorna i rinfianchi delle chiese medievali, da Birmingham a Bucarest, ghignando dalle pagine dei salteri, e ha trionfato come genio malefico in più di un milione di poemi epici e di bestiari. Prospera nelle storie per bambini contemporanee e ha infiltrato le nostre lingue e perciò le nostre percezioni dei suoi cugini selvatici: poche sono le lingue in Europa in cui la parola "volpino" non è sinonimo di furbizia e inganno. :''Reynard is a fox who has had a greater influence upon European culture and perceptions than any other wild creature. He adorns the spandrels of mediaeval churches from Birmingham to Bucharest, leers from the pages of psalters, and has triumphed as an evil genius in more than a millennium of epic poems and bestiaries. He thrives in contemporary children's stories and has infiltrated our languages and thus our perception of his wild cousins: there is hardly a language in Europe in which the word "foxy" is not synonymous with trickery and deceit.'' (p. 32) *Tentare di catalogare l'umore e il risultato delle interazioni delle volpi non è sempre semplice. In particolare, l'osservatore si interroga molto sulla dalla somiglianza esteriore tra l'aggressione e il gioco. Il problema è che la lotta nel gioco ha gli stessi ingredienti della lotta sul serio, tranne per il paradosso che nessuno si ferisce. :''Attempting to categorize the mood and outcome of fox interactions is not always straightforward. In particular, the observer is bedevilled by the superficial similarity of aggression and play. The problem is that fighting in play has the same ingredients as fighting in earnest, except for the paradox that nobody gets injured.'' (p. 45) *Se c'è una cosa nella società delle volpi che "non si fa", è di avvicinarsi a qualcuno che sta mangiando. Sotto questo aspetto, il vecchio contrasto con i lupi suona veritiero: i lupi talvolta mangiano una preda fianco a fianco in relativa armonia; le volpi solitamente fanno di tutto per evitare anche di essere viste con del cibo e, nel peggiore dei casi, volteranno almeno le spalle l'una all'altra mentre mangiano. Questo contrasto è particolarmente marcato tra i giovani: i cuccioli di volpe invariabilmente lottano con ferocia sorprendente per il cibo e possono infliggere ferite gravi, i cuccioli di lupo sono più tolleranti. Ovviamente, come qualsiasi altra generalizzazione sulle volpi, ci sono eccezioni alla regola: le volpi maschio nutrono le loro compagne e gli adulti nutrono i cuccioli. :''If there is one thing in fox society that is "not done'", it is to approach somebody who is eating. In this respect, the old contrast with wolves holds true: wolves sometimes feed from a kill side by side in relative harmony; foxes generally do everything possible to avoid even being seen with food and, if the worst comes to the worst, will at least turn their backs to each other while eating. This contrast is especially marked among youngsters: fox cubs invariably fight with astonishing savagery over food and can inflict serious injury, wolf pups are much more tolerant. Of course, as with every other generalization about foxes, there are exceptions to the rule: dog foxes feed their vixens and adults feed cubs.'' (p. 45) *Ci sono poche cose affascinanti quanto un cucciolo di volpe, quindi la tentazione di allevarne uno come animale da compagnia è grande. Tuttavia, la gran maggioranza dei "salvataggi" finisce male per tutti i coinvolti. La maggior parte delle persone non ha idea del tempo, strutture, abilità, e soprattutto, tolleranza necessari per allevare una volpe. Da poppanti hanno bisogno di latte ogni quattro ore, giorno e notte, ma questo è un gioco da ragazzi in confronto al loro comportamento una volta svezzati: ogni cucciolo di volpe che ho conosciuto ha avuto una passione sia per il cuoio che per i cavi elettrici. La prima finisce con la distruzione dei portafogli, borsette, scarpe, giacche di camoscio e di montone, mentre la seconda devasta i cavi elettrici. Mi è sempre piaciuto l'odore persistente dell'orina di volpe, ma vale la pena notare che una proprietaria non poté trovare un altro inquilino per diversi mesi dopo che io e la mia volpe lasciammo la proprietà. :''There are few things as enchanting as a fox cub, so the temptation to rear one as a pet is great. Nonetheless, the great majority of "rescues" come to a sad end for all concerned. Most people have no idea of the time, dedication, facilities, skill and, above all, tolerance required to rear a fox. As sucklings they require milk at four hour intervals day and night, but this is a trifling difficulty compared with their behaviour once weaned: every fox cub I have known has had a passion for both leather and electric cables. The former results in destruction of wallets, handbags, shoes, suede or sheepskin coats, the latter wreaks havoc with household wiring. I have always rather liked the lingering smell of fox urine, but it is noteworthy that one landlady was unable to find another tenant for several months after my fox and I vacated the property.'' (p. 56) *I costumi della società delle volpi dettano che non c'è amicizia così profonda da poter anche solo tollerare il pensare al cibo di un altro. :''The mores of fox society dictate that there is no friendship so deep as to countenance even thinking about somebody else's food.'' (p. 58) *Penso che molto della vita di una volpe passa sul filo del rasoio, sommersa dall'acutezza dei suoi sensi. Nella volpe, l'evoluzione ha modellato una creatura per cui ogni stimolo viene elevato alla massima sensibilità: per la volpe c'è l'immagine fulminea della palpebra che si chiude di un coniglio, lo squittio chiassoso di un topo distante venti metri, il tanfo spaventoso dell'orma vecchia di un giorno di un cane. :''I think much of a fox's life is spent on a knife-edge, deluged by the acuteness of its senses. In the fox, evolution has fashioned a creature for which every input is turned to maximum sensitivity: for the fox there is the jolting image of a rabbit's blinking eyelid, the clamorous squeak of a mouse 20 metres off, the dreadful reek of a dog's day-old pawprint.'' (p. 61) *L'industria della selvaggina è probabilmente in gran parte responsabile per la morte spesso sgradevole nell'ordine di 100.000 volpi all'anno in Gran Bretagna, ma contro di questi bisogna valutare il fatto che questa industria fornisce il maggior incentivo per la conservazione dell'habitat su terre agricole. :''The game shooting industry is probably largely responsible for the frequently unpleasant deaths in the order of 100,000 foxes annually in Britain, but against these must be weighed the fact that this industry provides the major incentive for habitat conservation on farmland.'' (p. 173) *Le volpi urbane e i gatti si incontrano molto spesso ed è comune vederli insieme, spesso mangiando fianco a fianco. Se c'è una rissa per il cibo, il gatto di solito scaccia la volpe. Casi autentici di volpi che uccidono i gatti tendono a coinvolgere i gattini. Quindi, sebbene sia chiaro che la maggior parte delle volpi non uccidono i gatti, certe lo fanno. Il rischio però è molto meno significativo del rischio che corre il gatto di venire investito sulla strada dal traffico. :''Urban foxes and cats meet very frequently and it is commonplace to see them in a close company, often feeding side by side. If there is a squabble over food, the cat generally displaces the fox. Authenticated cases of foxes killing cats generally involve kittens. So, although it is clear that most foxes do not kill cats, some do so. However, this risk must rank very low amongst the worries besetting the urban cat-owner, and certainly is much less significant than the risk of the cat being killed on the road by traffic.'' (p. 181) *Scorte di cibo più ricche conducono a territori più piccoli e scorte di cibo più irregolari (eterogene) permettono gruppi più grandi. Un elevatissimo tasso di mortalità conduce a gruppi più piccoli e una proporzione più piccola di femmine sterili, probabilmente insieme a territori più grandi. Un tasso di mortalità intermedio può risultare insufficiente per diminuire sostanzialmente la grandezza d'un gruppo, me tuttavia può disturbare la stabilità sociale fino al punto di diminuire la proporzione di femmine sterili e perciò aumentare la produttività generale di cuccioli per ogni femmina, e probabilmente territori più piccoli. :''Richer food supplies lead to smaller territories and more patchy (heterogeneous) food supplies permit larger groups. A very high death rate leads to smaller groups and a smaller proportion of barren vixens, probably together with larger territories. An intermediate death rate may be insufficient to reduce group size substantially, but nonetheless may disrupt social stability sufficiently to diminish the proportion of barren vixens and thereby increase the overall productivity of cubs per female, and probably smaller territories.'' (p. 210) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) ------------------- [[File:Ras Mangasha 1.jpg|thumb|Mangascià nel 1894]] '''Mangascià Giovanni''' (1868 – 1907), militare etiope. ==Citazioni su Mangascià Giovanni== *Era bello Mangascià, di una eleganza un po' femminile che non lo abbandonava neppure quando indossava lo sciamma di guerra, la criniera di leone e in battaglia impugnava la Remington finemente damascato. Anche se si comportava con l'aspra maestà di re, si intuiva subito che quell'energia era finta, mancava di una vera forza interiore. Il ras recitava il ruolo di principe battagliero e irriducibile, ma dentro era fiacco e floscio. ([[Domenico Quirico]]) *Era figlio di negus e non avrebbe mai dimenticato che il trono doveva toccare a lui. Sapeva che nella sua corte c'era un partito di irriducibili che lo istigava a battersi fino alla morte per riottenere il trono, che mormorava contro la vergognosa servitù nei confronti degli scioani, popolo debole, imbelle, che si era sempre prosternato quando passavano i tigrini. ([[Domenico Quirico]]) 9865wmufhq2gad9o59cob6svo16k70r 1219519 1219508 2022-07-29T10:12:19Z Mariomassone 17056 /* Citazioni */ wikitext text/x-wiki ==Per [[Ion Mihai Pacepa]]== [[File:Ion Mihai Pacepa 1975cr.jpg|thumb|Pacepa nel 1975]] '''Ion Mihai Pacepa''' (1928 – 2021), militare rumeno naturalizzato statunitense. ==''Orizzonti rossi''== ===Incipit=== Quando ero ancora uno dei suoi più stretti collaboratori, il presidente romeno [[Nicolae Ceaușescu|Nicolae Ceausescu]] spesso si concedeva il piacere di guardarsi il film di una manifestazione di sostegno al regime di Bucarest, che si era svolta a Washington. Nel film si vedeva, innanzitutto, una funzione religiosa, officiata da membri del clero romeno in esilio di diverse confessioni, davanti a centinaia di persone radunate intorno al monumento a George Washington. Molti dei partecipanti indossavano costumi folcloristici, ostentavano bracciali con i colori nazionali romeni, issavano cartelli che inneggiavano alla politica interna ed estera di Bucarest, all'indipendenza della Romania, alla saggezza di Ceausescu. Poi, si vedeva la folla sulle gradinate del Campidoglio; quindi, quando sfilava intorno alla Casa Bianca, accompagnata da slogan diffusi da altoparlanti portatili, che chiedevano che alla Romania fosse riconfermato lo ''status'' di nazione commercialmente privilegiata.<br>La manifestazione era stata interamente organizzata dai servizi segreti romeni, con l'aiuto di alcuni agenti ''di influenza'' ben piazzati negli Stati Uniti. Gli emigrati, molti dei quali prima non erano mai stati a Washington, erano stati espressamente convogliati nella capitale americana dalle loro chiese e dalle loro organizzazioni sociali, che erano finanziate e controllate segretamente da Bucarest. I cartelli erano stati preparati all'ambasciata romena, e così pure le cassette registrate con gli slogan diffusi dagli altoparlanti. Il film era stato girato da due tecnici, agenti dei servizi segreti, venuti apposta da Bucarest, e il commento era stato fatto dalla moglie del consigliere dell'ambasciata romena a Washington, che pure lei lavorava per il servizio di informazione romeno. ===Citazioni=== *"Orizzonte", il nome in codice scelto dallo stesso Ceausescu, fu una delle operazioni di influenza più insidiose che Ceausescu mise in piedi, un mattone dopo l'altro. Il fine era dare l'illusione all'Occidente che la Romania era un paese comunista diverso dagli altri, indipendente da chiunque, Mosca compresa, che meritava di essere sostenuto dall'Occidente, non fosse altro che per incrinare le mura che circondavano il blocco sovietico. (p. 20) *Ceausescu e [[Yasser Arafat|Arafat]] si somigliavano in modo impressionante, non solo per ragioni politiche, o per il naturale bagaglio di antisemitismo, che in Ceausescu non era minore che in Arafat. Se non fosse stato per la barba e la pelle più scura di Arafat, non avrei potuto distinguerli: la forma della faccia era identica, atteggiavano le labbra e sorridevano allo stesso modo, entrambi avevano occhi profondamente penetranti, pensavano e agivano in modo identico, erano allo stesso modo loquaci, irascibili, impulsivi, violenti, isterici. Quella forte somiglianza li aveva colpiti reciprocamente fin dal loro primo incontro, ed aveva avuto un ruolo importante nello sviluppare la loro amicizia. (p. 34) *[[Leonid Il'ič Brežnev|Breznev]] e Ceausescu, entrambi vendicativi per natura, si detestavano da molto tempo. Nel 1953, Breznev era diventato generale a due stelle e vicesegretario dell'ufficio politico dell'Armata rossa, dopo essere stato, qualche anno prima, primo segretario del comitato centrale del partito comunista della Moldavia, una regione che i sovietici avevano annesso, come Bessarabia, alla fine della seconda guerra mondiale. Perciò, essendo considerato un esperto di problemi romeni, era stato incaricato di supervisionare l'indottrinamento politico delle forze armate romene. Le sue taglienti critiche ai militari romeni avevano ferito profondamente Ceausescu, che allora aveva il suo stesso grado ed era responsabile, come membro del comitato centrale del partito comunista romeno, della sezione politica dei servizi di sicurezza dell'esercito romeni. Ceausescu non lo aveva mai dimenticato. Quando nel 1965 era arrivato al potere, aveva chiesto al DIE<ref name=die>{{Cfr}} [[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]</ref> un'indagine approfondita sulle attività di Breznev in Moldavia. Un anno dopo, quando Breznev era venuto in visita di stato in Romania, gli aveva presentato dei documenti che provavano che tra il 1950 e il 1952, durante la russificazione della Moldavia, egli aveva fatto deportare in Siberia più di un milione di romeni, per insediare al loro posto russi e ucraini. La discussione era stata estremamente accesa, e aveva segnato una rottura nelle relazioni personali tra i due uomini. Breznev avrebbe messo di nuovo piede in Romania solo dieci anni dopo. (p. 36) *Adulare i massimi dirigenti del partito e dello stato era pratica corrente in tutti i paesi del blocco sovietico, ma in Romania l'adulazione era persino troppo eccessiva, a causa del temperamento latino dei romeni. (p. 55) *{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Nel 1975, ero con lei a Buenos Aires quando, affascinata dalle ambizioni politiche di [[Isabel Martínez de Perón|Isabella Peron]], aveva deciso di darsi anche lei alla vita politica attiva. E dato il culto della personalità senza precedenti che era stato creato intorno a Ceausescu, l'ascesa di Elena sulla scena politica romena era stata rapida. In breve tempo era diventata membro della Grande assemblea nazionale, del comitato centrale del partito comunista, del comitato politico esecutivo (l'equivalente del politburo sovietico), e da appena un anno era anche diventata membro dell'ufficio permanente del comitato politico esecutivo, inventato da Ceausescu per accentrare ulteriormente il potere nelle proprie mani e in dove solo il nome di Ceausescu era fisso, mentre il resto della compagnia si componeva di comparse continuamente cambiate di posto per evitare che mettessero radici e diventassero importanti. (p. 57) *{{NDR|Su [[Zoia Ceaușescu]]}} La sua colpa più grave era stata quella di rifiutare ostinatamente i candidati alla sua mano che la madre le sceglieva accuratamente. Zoia, da parte sua, era decisa a scegliersi liberamente il marito, ma tutti i nomi che lei aveva proposto avevano incontrato la fiera opposizione della madre, perché giudicati non sufficientemente degni della futura dinastia dei Ceausescu. Quello era stato l'inizio di una amara lotta con Elena, che alla fine aveva deciso di far srvegliare la vita privata della figlia minuto per minuto. Ovunque intorno a Zoia erano stati installati dei microfoni, dalla camera da letto al bagno del suo appartamento, dal suo studio alla sua bianca Mercedes coupé, ben nota alla gioventù dorata di Bucarest, e Zoia era stata sottoposta a un pedinamento di ventiquattro ore su ventiquattro dagli agenti del DIE<ref name=die/>. Dal 1977, occuparmi di Zoia era diventato uno dei miei compiti in quanto capo del DIE. (p. 68) *La differenza tra [[Nicu Ceaușescu|Nicu]] e gli altri due figli di Ceausescu non poteva essere maggiore. Ancora bambino, Nicu detestava la scuola e preferiva molto di più passare il suo tempo con le guardie del corpo e con gli agenti della sicurezza che pullulavano intorno alla residenza presidenziale, e imitarne gli atteggiamenti e il modo di esprimersi. Da adolescente era deriso da Valentin e da Zoia, che non lo vedevano mai con un libro in mano. Ma il padre e la madre vegliavano su di lui, e da loro Nicu otteneva tutto ciò che voleva alzando semplicemente la voce. A quattordici anni era stato lodato per avere virilmente disonorato, violentandola, una compagna di classe, e aveva tosto avuto la sua prima auto. A quindici, aveva avuto la sua prima barca. A sedici, era diventato un ubriacone attaccabrighe, che scandalizzava tutta Bucarest con i suoi incidenti automobilistici e le sue violenze sessuali. Le voci sulla "nausea esistenziale" di Nicu erano arrivate anche all'orecchio di Ceausescu, la cui consueta ricetta per curare le tare della società romena era: «Bisogna lavorare di più e più duramente». Perciò, quando aveva trovato qualche minuto da dedicargli, tutto l'aiuto che aveva dato al figlio era stato di dirgli: «Basta bere, e mettiti a lavorare». (p. 69) *Così come avevano fatto con Mosca, Budapest, Praga, Varsavia, Sofia o Berlino est, i comunisti avevano trasformato anche Bucarest in un mercato dello spionaggio. Negli alberghi riservati ai turisti, i telefoni venivano messi sotto ascolto girando un semplice interruttore, i microfoni nascosti in ogni camera venivano attivati appena il cliente vi entrava, circuiti televisivi interni permettevano di sorvegliare i ristoranti, i corridoi e tutte le altre parti comuni. Telecamere e attrezzature ai raggi infrarossi piazzate fuori dei grandi alberghi come l'Intercontinental, l'Athenee Palace, il Lido e il Nord, erano usate per controllare i movimenti esterni dei stranieri. Agenti di sorveglianza camuffati da maîtres o da cammerieri attivavano i microfoni nascosti nei portacenere in ceramica posti sui tavoli degli ospiti stranieri nei principali ristoranti della città. Un vero e proprio esercito di prostitute al soldo dei servizi di informazione veniva mandato ogni giorno nei night club, negli altri degli alberghi, nei ristoranti, nei teatri, all'opera, ai concerti, nei circhi, nei parchi e nelle strade. Studenti stranieri delle università romene che erano stati reclutati come agenti della [[Securitate]] – la maggior parte erano africani neri – avevano per compito di sollecitare dagli stranieri il cambio illegale di valuta pregiata o relazioni omosessuali. (p. 71) *Ceausescu in tutta la sua vita non ricevette mai un centesimo di salario. Prima della seconda guerra mondiale, era stato apprendista da un calzolaio che lo compensava con cibo e alloggio, e con sommarie lezioni di marxismo. Durante la guerra, era vissuto in prigione o in clandestinità, e al termine del conflitto era diventato funzionario del partito. Da quando era diventato il leader supremo della Romania, per lui era motivo di orgoglio ricordare con enfasi che mai era stato pagato per quello che aveva fatto: «Tutta la mia vita è stata consacrata solo alla vittoria mondiale del proletariato», era la definizione preferita che egli dava di se stesso. (p. 82) *Ceausescu rimase affascinato da [[Muʿammar Gheddafi|Gheddafi]] da quando questi nel 1969 prese il potere in Libia, all'età di 27 anni. Il suo interesse per Gheddafi era in parte dovuto al fatto che egli stesso era stato considerato un giovane quando nel 1965 era arrivato al potere, a quarantasette anni, cioè in un'età relativamente molto giovane se paragonata a quella dei dirigenti del Cremlino. Inoltre, come Gheddafi, anche Ceausescu aveva cominciato la carriera politica nell'esercito, ed era pure lui di carattere mutevole. Ma ciò che più di ogni altra cosa rendeva simili due uomini, erano i loro sogni. Gheddafi aveva dei piani giganteschi per far diventare la Libia una potenza internazionale e per imporsi come guida incontestata del mondo islamico. Ceausescu, da parte sua, voleva porre la Romania al centro della scena politica mondiale, imporsi come una personalità di livello internazionale, e diventare la guida del Terzo mondo. Comunque, Ceausescu aveva messo ai primi posti del suo elenco delle ammirevoli qualità di Gheddafi, anche le sue immense rendite petrolifere. (p. 103) *Il segreto che governa le attività dei servizi di informazione, tanto nel mondo libero quanto nei paesi a regime totalitario, impedisce agli agenti dei servizi di informazione di parlare del loro lavoro con i profani. Però, c'è anche una regola non scritta, per cui quando due agenti dei servizi di informazione si incontrano, la sola cosa di cui possono parlare è del loro lavoro clandestino. (p. 115) *Una regola, introdotta molto tempo prima dal [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|Kgb]], imponeva che gli uffici e le residenze private dei dirigenti comunisti fossero regolarmente e sistematicamente ispezionati per rilevare l'eventuale presenza di dispositivi di ascolto telefonico o di altro materiale spionistico dei servizi occidentali. Tutti i telefoni venivano sostituiti ogni mattina con altri identici controllati e sigillati; le linee telefoniche venivano verificate per individuare eventuali inserimenti estranei, e il sistema di rilevamento di radiazioni camuffato nello stipite della porta veniva provato, come pure i contatori geiger e tutte le altre apparecchiature per controllare le radiazioni camuffate nell'ufficio. Inoltre, le pareti, i soffitti e gli impiantiti venivano passati una volta alla settimana ai raggi X per individuare eventuali microfoni nascosti. (p. 117) *Nonostante il suo gusto personale per i lunghi discorsi e la sua tendenza alla chiacchiera, Ceausescu non apprezzava la verbosità altrui. (p. 118) *La funzione principale dei servizi di disinformazione dei paesi del blocco sovietico è quella di nascondere la reale consistenza delle loro forze armate, di minimizzare l'importanza delle nuove armi di cui si dotano, di ingannare i governi ed i mezzi di comunicazione occidentali sulle reali finalità del comunismo con storie inventate di sana pianta, di diffondere voci false a precisi fini tattici. Ceausescu aveva trasformato a poco a poco il servizio di disinformazione romeno in un suo personale "villaggio Potemkin". Così come il maresciallo Potemkin aveva costruito per Caterina la Grande falsi villaggi modello per farle vedere la Russia così come lei voleva che fosse, anche il servizio "D" di Ceausescu produceva falsi documenti confidenziali "occidentali" che presentavano la Romania come un paese indipendente, isolato in mezzo al blocco sovietico. (pp. 123-124) *La Dgto<ref>''Direcția generală de technica operativă''</ref> disponeva di un enorme materiale tecnico. Era incaricata delle intercettazioni microfoniche e telefoniche e della censura postale in tutto il paese, e delle registrazioni clandestine nelle abitazioni private e nelle sedi delle istituzioni pubbliche. Sorvegliava anche tutte le ambasciate e le altre rappresentanze occidentali in Romania, comprese le loro comunicazioni radio e telex, e controllava pure le comunicazioni della Nato intercettabili in Romania. (p. 129) *Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni. Come [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Kruscev]], anche Ceausescu si fece attrezzare vicino al suo ufficio una sala speciale per poter controllare personalmente le registrazioni. I microfoni erano la sua chiave del potere. (pp. 129-130) *Poco dopo essere arrivato al potere, Ceausescu decise che tutti i membri della vecchia guardia, sia quelli rimossi che quelli rimasti in carica, dovevano essere sottoposti a controllo elettronico fino alla fine dei loro giorni. Ordinò anche segretamente di sorvegliare a mezzo di microfoni piazzati nei loro uffici e nelle loro case i nuovi membri del politburo e i ministri, da quando entravano in carica fino a quando venivano rimossi, dopo di che dovevano essere trattati come i membri della vecchia guardia. «Finché non abbiamo controllato i loro pensieri, dobbiamo diffidare di tutti, anche dei membri della nostra famiglia», mi disse nel 1972, quando mi nominò sovrintendente dell'unità che sorvegliava i membri del politburo e quelli della vecchia guardia. (pp. 131-132) *Ceausescu fu sempre un nazionalista fanatico, e questo fatto risultava quanto mai evidente dalla sua politica dei quadri. Solo ai romeni di terza generazione che fossero nati in Romania era permesso di ricoprire incarichi nel partito e nel governo che fossero in relazione con la difesa nazionale. I romeni di altra origine etnica, anche se appartenevano a famiglie che vivevano in Romania da generazioni, erano rigorosamente esclusi da posti di responsabilità nelle sezioni per la difesa nazionale del comitato centrale del partito comunista, nel DIE<ref name=die/>, nel quartier generale della Securitate o nel comando supremo delle forze armate, e anche i romeni coniugati con persona di altra etnia vennero discretamente allontanati dai posti di responsabilità quando egli arrivò al potere. Solo pochi ebrei ungheresi e tedeschi furono simbolicamente lasciati in posti di rilievo per ragioni propagandistiche, ma, nonostante i loro titoli altisonanti, non ebbero mai accesso ai segreti di Ceausescu. I suoi incessanti sforzi per avere un governo di puro sangue romeno, riportano sinistramente alla memoria i tentativi di Hitler di creare una pura razza ariana. (p. 142) *Per sbarazzarsi di taluni suoi critici condannati al carcere con imputazioni di diritto comune, Ceausescu usava il servizio "K" della Securitate, che era una unità relativamente piccola incaricata del lavoro di controspionaggio nel sistema carcerario nazionale. In Romania, il servizio "K", invece che dipendere dal Ministero della giustizia, dipendeva da quello degli interni. Organizzato dai sovietici nel 1950 sul modello del KGB, il servizio "K" svolgeva il lavoro più sporco contro i prigionieri politici, organizzando lo spionaggio microfonico e mandando nelle celle "soffioni" per carpire informazioni compromettenti ai detenuti al fine di poterli incriminare. Il servizio "K" aveva anche liquidato segretamente alcuni detenuti, inscenando suicidi o usando un veleno che portava a una morte "naturale". Nella primavera del 1970, il servizio "K" aveva lo stesso Ceausescu a battezzare quel metodo con il nome di "Radu", e solo lui poteva ordinare: «Date "Radu"». Si presumeva che una dose attentamente calcolata di radiazioni generasse forme letali di cancro. (p. 144) *Ceausescu poteva diventare terribilmente violento quando nutriva rancore per qualcuno. Poco dopo essere arrivato al potere, aveva dovuto per la prima volta assaporare una critica pungente e pubblica, mossagli da un esponente dell'emigrazione romena, e la sua reazione immediata era stata: «Ammazzatelo!» L'uomo che lo aveva criticato, Gheorghe Zapartan, era un prete esule in Germania, che aveva denunciato il culto della personalità di Ceausescu in discorsi pubblici e dal pulpito. Poco dopo la morte di Zapartan in un "incidente" d'auto, il primo ministro del tempo, Ion Gheorghe Maurer, specialista di diritto internazionale, era andato da Ceausescu. «Nic, come Guida suprema della Romania», gli aveva detto, «lei può fare tutto ciò fare tutto ciò che vuole, nel bene e nel male. Ma una sola cosa non può fare: ordinare di uccidere. Questo è omicidio di primo grado, e non ha importanza che a ordinarlo sia un re o un mendicante». Ceausescu aveva recepito il messaggio, e da allora aveva preferito far bastonare i suoi nemici fino a ridurli a cadaveri ambulanti, anche se occasionalmente dimenticava il consiglio di Maurer e ordinava di uccidere. (p. 158) *Il Ministero degli interni romeno era avvolto, non diversamente dai servizi di informazione e di sicurezza degli altri paesi del blocco sovietico, da una nube di mistero, nonostante negli anni più recenti fosse stato fatto intravvedere ai romeni come funzionasse. Infatti, esistevano tre versioni della struttura dei servzi di informazione e di sicurezza, tutte e tre approvate personalmente da Ceausescu. La prima versione, a uso e consumo dell'opinione pubblica, era stata accuratamente preparata dal servizio disinformazione, al fine di dissimulare le attività dei servizi contrarie alla costituzione romena, come erano quelle della censura postale e del controllo telefonico, le cui unità addette erano tra le più numerose tra quelle impiegate dalla Securitate nei diversi controlli. Il segreto epistolare e quello telefonico erano codificati dalla costituzione romena. Inoltre, l'articolo 17 della costituzione stabiliva anche che: «I cittadini della repubblica socialista di Romania, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso o religione, hanno gli stessi diritti in tutti i campi della vita economica, politica, giuridica, sociale e culturale». Conseguentemente, l'esistenza delle unità di controspionaggio della Securitate addette al controllo delle minoranze ebrea, tedesca e ungherese e dei fedeli della diverse religioni, dovevano essere occultate. La seconda versione era classificata "segretissima", ed elencava tutte le unità della Securitate poste sotto la direzione collettiva degli organismi del Ministero degli interni, composta dal ministro e dai suoi sottosegretari. La terza versione, quella reale, era classificata "segretissima e del massimo interesse", ed era sempre e solo manoscritta. Era conosciuta solo da Ceausescu, dal ministro degli interni, dai capi e dai vicecapi del servizio informazioni per l'estero. Oltre al DIE<ref name=die/> e all'unità di Iosif, essa elencava anche altre due unità assolutamente clandestine: quella di controspionaggio addetta alla sorveglianza dei membri del comitato centrale del partito comunista romeno, e quella addetta alla sorveglianza della stessa Securitata. (p. 163) *Per l'uomo della strada romeno, il termine nomenklatura stava a significare l'''élite'' composta da una superstruttura sociale riconoscibile dai suoi privilegi. Coloro che facevano parte della ''nomenklatura'' non prendevano l'autobus o il tram, ma usavano le auto del governo. Il colore e la marca dell'auto indicavano la posizione gerarchica di colui che la usava: più scuro era il colore dell'auto, maggiore era il suo rango. Le Dacia bianche erano per i direttori, quelle color pastello per i vicedirettori, quelle nere per i minstri; le Audi nere erano per Nicu; le Mercedes nere per il primo ministro e i suoi sottosegretari, e la Mercedes nera 600, la Cadillac e la Rolls-Royce limousine per Ceausescu. Quelli della ''nomenklatura'' non abitavano in appartamenti costruiti dal regime comunista: avevano, come nel mio caso, ville o appartamenti di lusso nazionalizzati e già di proprietà di capitalisti; non facevano la coda, ma avevano negozi loro riservati, e quelli delle auto nere potevano perfino ordinare telefonicamente e farsi consegnare a domicilio. Quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai nei ristoranti ordinari a combattere per avere un tavolo o a subire le sgradevoli battute dei camerieri, che dicevano: «Se non le va, poteva starsene a casa»; avevano i loro propri ristoranti, e potevano anche andare in quelli riservati ai turisti occidentali. D'estate, quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai sulle spiagge pubbliche e sovraffollate di Bucarest. Essi andavano in zone balneari loro riservate, o avevano a loro disposizione per il fine settimana delle ville a Snagov, la stazione balneare a una quarantina di chilometri dalla capitale. Quelli della ''nomenklatura'' non passavano le vacanze stipati come sardine in stazioni balneari di stile sovietico; avevano le loro residenze estive. (pp. 165-166) *Da quando nel 1973 aveva incontrato Isabella Peron durante la visita di stato in Argentina, Elena era affascinata dalle donne dirigenti politiche. Quando Isabella era diventata presidente della repubblica argentina, l'avevo sentita mormorare: «Se ce l'ha fatta una puttana da night-club di Caracas, perché non potrebbe farcela una donna di scienza come me?» (p. 169) *Nello studio [[Elena Ceaușescu|Elena]], solo leggermente più piccolo di quello di Ceausescu, sulla parete dietro la sua scrivania c'era il simbolo del partito comunista, invece che quello della Romania, e su quella di fronte, un ritratto a grandezza naturale di Ceausescu. Su una parete laterale, c'era uno scaffale con in bella mostra le opere complete del Compagno, rilegate in cuoio rosso, e diverse copie del "suo" libro di chimica. Sulla sua scrivania c'era solo una fotografia di Ceausescu in una cornice dorata: nessun documento, nessun altro incartamento. Elena detestava leggere. (p. 173) *Nulla spaventava maggiormente Ceausescu delle diserzioni. La divulgazione di qualche informazione segreta lo preoccupava relativamente. Come tutti i dirigenti degli altri paesi del blocco comunista, temeva soprattutto che dei funzionari che avevano avuto la fiducia del governo passassero in Occidente, e dicessero ciò che il comunismo era in realtà. (p. 183) *Dopo tredici anni di potere, egli considerava la Romania letteralmente come una proprietà privata sua e della sua famiglia. Il potere di sua moglie Elena era in continua ascesa, e nessuno in tutta la Romania poteva essere nominato a un posto di alto o di medio livello senza il suo consenso. I fratelli di Ceausescu, Ilie, Nicolae e Ion, controllavano le forze armate, il DIE, e l'agricoltura. Il fratello di Elena guidava l'Unione generale dei sindacati, che controllava tutta la popolazione attiva della Romania. Nicu, il figlio di Ceausescu e di Elena, era alla testa dell'Unione della gioventà comunista. E questo era solo l'inizio, perché non vi è sistema più suscettibile di nepotismo di quello comunista. (p. 184) *La sezione IV preparava tutto il materiale di disinformazione militare: dai falsi cartelli indicatori stradali da collocare intorno a importanti installazioni strategiche, alla mimetizzazione degli armamenti esibiti nelle parate per stupire gli addetti militari stranieri, fino al materiale più sofisticato. Ogni volta che il ministro della difesa presentava un importante piano militare a Ceausescu, la sezione IV gliene doveva sottoporre una versione falsificata. Le differenze con l'originale non dovevano essere rilevabili. Solo i dati strategici e tecnici più importanti venivano modificati, al fine di ingannare il nemico che fosse riuscito a procurarsi fraudolentemente il documento. Questa paranoia della segretezza era un prodotto diretto del Cremlino, e mi era stata succintamente esposta dal capo del Kgb [[Jurij Vladimirovič Andropov|Yuri Andropov]] l'ultima volta che lo avevo incontrato: «I segreti più sacri del blocco sovietico sono quelli militari, e la disinformazione è il modo migliore per proteggerli». (pp. 188-189) *Le cifre ufficiali delle spese militari del [[patto di Varsavia]] venivano decise dal Cremlino, ed erano poi formalmente approvate dai politburo dei partiti comunisti dei paesi membri. Quelle cifre erano ben lontane da quelle reali, e avevano solo un valore propagandistico e di disinformazione. Dovevano fondamentalmente fornire argomentazioni politiche ai partiti comunisti e ai movimenti pacifisti all'opposizione in Occidente, e mascherare il vero impegno militare dei paesi del patto di Varsavia alle analisi occidentali. I bilanci veri e non pubblicizzati erano assolutamente segreti, e solo pochissime persone avevano il diritto di conoscerli integralmente. (p. 198) *Create sul modello delle unità speciali sovietiche, le truppe della [[Securitate]] romena fin dal 1950 erano un corpo speciale distinto dalle tradizionali forze di terra, di mare e di cielo. Portavano un'uniforme speciale, erano soggette a un loro proprio regolamento, ed erano poste, per il tramite del Ministero degli interni, sotto l'autorità diretta del segretario generale del partito. Costituivano una forza militare d'élite, fortemente politicizzata (i commissari politici erano mediamente cinque volte di più che nelle unità regolari), erano meglio equipaggiate, godevano di migliori condizioni di vita, ed erano soggette a una disciplina molto più severa di quella cui erano sottoposte le altre unità militari romene. Il loro principale compito iniziale era stato quello di proteggere la sede del governo e le sedi centrali e regionali del partito, le stazioni radiofoniche e televisive nazionali contro eventuali oppositori che volessero impadronirsene per indirizzarsi alla popolazione. Ma dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia del 1968, il loro compito prioritario era diventato quello di proteggere Ceausescu e la sua famiglia contro qualsiasi tentativo di colpo di stato, esterno o interno, incluso anche un eventuale colpo organizzato dai militari romeni. Col passare degli anni, il loro armamento leggero era stato rinforzato con artiglieria e blindati, e dal 1976 era anche stata costituita un'unità ultrasegreta per la guerra chimica e batteriologica. Nel 1978, il grosso delle loro forze non era più concentrato attorno alla sede del partito comunista, ma seguiva gli spostamenti di Ceausescu. Quando egli stava a Bucarest o a Snagov, stazionavano a Baneasa; quando passava le vacanze estive a Neptun, erano vicino al Mar Nero; quando in inverno andava a Predeal o a Sinaia, stavano nei Carpazi. (pp. 201-202) *Con gli anni, l'Athenee Palace era diventato teatro di una operazione spionistica di puro stile sovietico che era un vero e proprio capolavoro, e che era gestita congiuntamente dal servizio di controspionaggio della Securitate e dal DIE. Tutti i trecento dipendenti dell'albergo, dal primo dei dirigenti all'ultima donna delle pulizie, erano agenti dei servizi o informatori reclutati. Il direttore generale, Vintila, era un colonnello "coperto" del controspionaggio della Securitate. Il suo vice, Rebegila, era un colonnello "coperto" del DIE che aveva prestato servizio in diverse nostre stazioni estere. Gli impiegati dell'accettazione erano agenti e tecnici fotografici della Securitate, incaricati di fotografare i passaporti e di segnalare al servizio di controspionaggio o al DIE qualsiasi movimento di rilievo degli ospiti. Agenti della Securitate erano anche i portieri. Il personale delle pulizie apparteneva a una unità del DIE incaricata di fotografare ogni minimo scritto trovato nelle camere e nei bagagli degli ospiti. I centralinisti e la maggior parte dei camerieri e dei baristi erano agenti incaricati di fotografare i clienti. Le decine di eleganti e giovani donne che deambulavano per sle e saloni appartenevano a un vero e proprio esercito di mondane reclutate e tenute al guinzaglio dal servizio di controspionaggio della Securitate. Diversi "stranieri" che risiedevano nell'albergo e che erano registrati come visitatori occidentali, erano agenti clandestini del DIE. Una dozzina di cosiddetti "scrittori e artisti", pittorescamente addobbati di stravaganti cravatte e di berretti a basco, che si potevano incontrare seduti nelle sale a discutere animatamente di politica, con in mano un bicchiere di cognac o una tazzina di caffè turco, erano al soldo della Securitate. Microfoni elettronici erano piazzati in tutte le camere, nei corridoi, nei saloni, nei salottini, sui tavoli dei due ristoranti e del night-club, e nelle sale e saloni riservati alle riunioni private e alle conferenze. Tutte le conversazioni telefoniche interne venivano registrate, come pure quelle fatte dalle cabine telefoniche site nel raggio di mezzo chilometro intorno all'albergo. Telecamere a inquadratura fissa o mobile, occultate nei modi più diversi, erano pronte ad essere attivate in qualsiasi momento dentro l'albergo. All'esterno, telecamere a luminosità amplificata erano collegate permanentemente col servizio di sorveglianza della Securitate, che controllava anche gli oltre trenta taxisti che stazionavano nel parcheggio. (p. 219) ===Explicit=== ==Bibliografia== *Ion Mihai Pacepa, ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, ISBN 88-7165-065-4 ==Per [[Jennifer Connelly]]== *{{NDR|Su ''[[Phenomena]]''}} Ero devastata lavorando con lo scimpanzé. [...] Ero una grande amante delle scimmie da bambina. [...] Mi si spezzò il cuore. Mi ha morso. [...] Quello fu solo l'inizio. [...] S'imbestialiva con me dopo questo, e ogni volta che mi vedeva perdeva completamente la testa.<ref>Da un'intervista in ''Late Night with Conan O'Brien'', 10 dicembre 2008.</ref> :''I was devastated working with the chimpanzee. [...] I was a huge primate lover as a child. [...] It was heartbreaking. She bit me. [...] That was just the beginning. [...] She got completely vicious with me after that, and any time she saw me she would get into a real tizzy.'' ==Per [[Dario Argento]]== {{Int|Da ''[https://www.vulture.com/2022/06/dario-argento-on-acting-witchcraft-and-directing-a-chimp.html Dario Argento on Acting for Gaspar Noé, Witchcraft, and Directing Chimpanzees]''|Intervista di Simon Abrams, ''Vulture.com'', 23 giugno 2022.}} *{{NDR|Su ''[[Vortex (film 2021)|Vortex]]''}} Quando Gaspar mi ha fatto visita a Roma per chiedermi se avrei voluto essere nel film, la mia risposta immediata era "No". Non me la sentivo di fare l'attore. Ma ha trascorso tutta la giornata in casa mia. Non se n'è andato. E poi ha detto le parole magiche, che l'intero film sarebbe stato improvvisato. Quella parola in particolare, ''improvvisato'', mi fece sobbalzare. Dopotutto, sono un figlio del neorealismo italiano, quindi sono in un certo senso abituato alla pratica dell'improvvisazione. :''When Gaspar came to my house in Rome to ask me if I would be in the movie, my immediate answer was "No." I didn't feel like being an actor. But he spent the entire day at my house. He wouldn't leave. And then he said the magic words, that the entire film would be improvised. That word in particular,'' improvised, ''rang a bell. After all, I am a child of Italian neorealism, so I am sort of accustomed to the practice of improvisation.'' *Per quanto riguarda l'umorismo, m'ispiro ad Alfred Hitchcock, che ha molto umorismo nei suoi film. Mi piace quel tipo di umorismo britannico; è un genere di umorismo molto raffinato. Vorrei che l'umorismo nei miei film siano così, un po' elegante. Non il genere di umorismo che si basa su una linea di dialogo buffa o una battuta qua e là. :''In terms of humor, I'm inspired by Alfred Hitchcock, who has a lot of humor in his films. I like that kind of British humor; it's a very refined sort of humor. I want the humor in my movies to be like that, kind of classy. Not the kind of humor that is about a funny line or quip here and there.'' *''Suspiria'', a quanto pare, s'ispira da storie vere di streghe e altri libri e scritture. ''Inferno'' è molto più enigmatico; lascia tanto all'interpretazione. :Suspiria'' is inspired by supposedly true stories of witches, as well as other books and writing.'' Inferno ''is much more enigmatic; it leaves a lot up to interpretation.'' *Il terzo film, ''[[La terza madre]]'', è un film molto violento perché le streghe in quel film sono più feroci e più numerose che nei film precedenti. :''The third film,'' Mother of Tears, ''is a very violent film because the witches in that movie are more ferocious and more numerous than they were in the previous movies.'' *{{NDR|Sulla scena finale di ''[[Phenomena]]''}} Fu l'ultima scena che girammo e, ripensandoci, fu piuttosto rischioso. Non so se lo sapete, ma gli scimpanzé sono incredibilmente forti. Ho perfino dovuto usare una controfigura per Jennifer in quella scena, perché lei e lo scimpanzé spesso non andavano daccordo. Lo scimpanzé le afferrava il braccio e Jennifer urlava e si agitava. Anche lo scimpanzé si agitava un po', ma io ero fortunato. Parlavo con lo scimpanzé in italiano mentre stavo preparando la scena in cui lo scimpanzé doveva guardare attraverso le tende veneziane. Ho anche portato lo scimpanzé alla finestra con le tende veneziane e l'ho mostrato con le mani ciò che volevo facesse, e come doveva fare a pezzi le tende per poi semplicemente romperle. Lo scimpanzé mi guardò con aria molto seria. Quando abbiamo cominciato le riprese, lo posizionai e ha fatto esattamente ciò che gli avevo mostrato. Compensò per il suo buon comportamento il giorno successivo. Stavamo girando una scena presso una foresta e lo scimpanzé è fuggito. Mancava all'appello per tre giorni. Abbiamo dovuto chiamare la guardia forestale per rintracciarlo. Sapevano che lo scimpanzé avrebbe eventualmente avuto fame e lo presero quando è venuto a mangiare. :''That was the last scene we shot, which, in hindsight, was kind of risky. I don’t know if you know this, but chimpanzees are incredibly strong. I had to use a body double for that scene as well, for Jennifer, because she and the chimpanzee fought a lot. The chimp would grab her arm and Jennifer would scream and become very agitated. The chimp also became a little agitated, but I was lucky. I spoke to the chimpanzee in Italian when I was preparing for a scene where the chimp has to peer through Venetian blinds. I also brought the chimp to the window with the Venetian blinds and showed her, with my hands, what I wanted her to do, and how she was supposed to tear apart the Venetian blinds, and then just break them. The chimp looked at me very seriously. When we began the shoot, I put her in place and she did exactly what I had shown her. She made up for her good behavior the next day. We were shooting a scene near a forest and the chimp escaped. She was missing in action for three days. We had to call in the forest rangers to find her. They knew that the chimp would eventually get hungry, so they placed food around the forest and caught her when she came out to feed.'' ________________ [[File:Kyrylo Budanov, head of the HUR MOU (cropped).jpg|thumb|Budanov nel 2020]] '''Kirilo Oleksijovič Budanov''' (1986 – vivente), militare ucraino. ==Citazioni di Kirilo Budanov== *Ci sono ragioni per credere che {{NDR|la Russia}} possa tentare di imporre una linea di separazione tra le regioni occupate e non occupate del nostro Paese, [...] un tentativo di creare la Corea del Sud e del Nord in Ucraina.<ref>Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/03/putin-vuole-dividere-lucraina-come-la-corea-del-nord-e-la-corea-del-sud-caa6f361-cab3-4a6d-98a2-967f3cd3ff2f.html ''Putin vuole dividere l'Ucraina in due Stati come la Corea''], ''Rainews.it'', 28 marzo 2022.</ref> *{{NDR|Sulle [[Forze terrestri russe]]}} Questa potenza russa così pubblicizzata è un mito. Non è così potente, è un’orda di persone con le armi. (da un'intervista di Dominic Waghorn, 14 maggio 2022)<ref>Citato in [https://www.open.online/2022/05/13/capo-intelligence-ucraina-fine-guerra-entro-anno/ ''Il capo dell’intelligence militare di Kiev: «La guerra finirà entro la fine dell’anno: conosciamo tutti i piani russi»''], ''open.online'', 13 maggio 2022.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Budanov, Kirilo}} [[Categoria:Militari ucraini]] ---------------------------------- '''David W. Macdonald''' (...), zoologo britannico. ==''Running with the fox''== *I lupi cacciano prede grandi; infatti, un alce può pesare 600 chili, dieci volte il peso del lupo più grande. Da solo, il lupo non sarebbe altro che pula per i palchi dell'alce. Un branco, però, può radunare la forza collettiva dei suoi membri. Infatti, lavorando in gruppo si trasformano in una nuova creatura, un super predatore la cui capacità collettiva oltrepassa l'abilità venatoria degli individui coinvolti. La volpe, al contrario, è circa 300 volte più pesante di un topo. La caccia volpina non comporta alcuna maratona affannante, nessuno squartamento, nessun duello contro gli zoccoli. Piuttosto, astuzia, agilità, un balzo aggraziato e un morsetto preciso segnano il destino del topo. :''Wolves hunt large prey; indeed, a moose may weigh 600 kg, ten-fold the weight of the largest wolf. Alone, the wolf would be little more than chaff to the moose's antlers. A pack, however, can muster the collective might of its members. Indeed, by working as a team they are transformed into a new creature, a super-predator whose summed capability exceeds the hunting prowess of the individuals involved. A fox, in contrast, is some 300 times heavier than a mouse. The vulpine hunt involves no lung-bursting marathon, no rip and rend, no sparring against hoofs. Rather, stealth, agility, a graceful leap and a precision nip seal the mouse's fate.'' (p. 10) *Le persone mi chiedono spesso perché ho scelto di lavorare con le volpi. Solitamente rispondo che questa specie offre il migliore di molti mondi: il brivido di osservare comportamenti raramente segnalati, la soddisfazione della lotta intellettuale per spiegare perché l'evoluzione ha lavorato ogni sfumatura strutturale in queste incredibili creature, e la convinzione che questa nuova conoscenza sarà utile, contribuendo alle soluzioni di problemi grandi quanto la rabbia e piccoli (ma irritanti) quanto la decapitazione di un pollo di cortile. Questa risposta è onesta, e le motivazioni alla base sono solide. Per dare un'altra risposta, però, non meno importante: io studio le volpi perché sono ancora impressionato dalla loro straordinaria bellezza, perché mi superano in astuzia, perché mantengono il vento e la pioggia sul mio volto, e perché mi conducono alla solitudine soddisfacente della campagna; tutto sommato – perché è divertente. :''People often ask why I chose to work with foxes. Generally I reply that this species offers the best of many worlds: the thrill of observing behaviour rarely seen before, the satisfaction of the intellectual wrestle to explain why evolution has worked each nuance of design into these remarkable creatures, and the conviction that this new knowledge will be useful, contributing to the solutions of problems as grand as rabies and as small (but annoying) as the beheading of a barnyard fowl. This reply is honest, and the arguments underlying it are robust. However, to give another answer, no less important: I study foxes because I am still awed by their extraordinary beauty, because they outwit me, because they keep the wind and rain on my face, and because they lead me to the satisfying solitude of the countryside; all of which is to say – because it's fun.'' (p. 15) *Sconfiggere le volpi in astuzia ha messo alla prova l'ingegno dell'uomo per almeno 2.000 anni. [...] Forse, allora, migliaia di generazioni di persecuzione (specialmente quando l'avversario ricorre a trucchi sporchi come marinare i gatti nell'orina) ha plasmato le volpi con le loro quasi sconcertanti abilità di evitare l'uomo e i suoi stratagemmi. :''Outwitting foxes has stretched man's ingenuity for at least 2,000 years. [...] Perhaps then, thousands of generations of persecution (especially when the opposition resorts to dirty tricks like marinading cats in urine) have fashioned foxes with their almost uncanny abilities to avoid man and his devices.'' (p. 16) *Rainardo è una volpe che ha avuto un impatto più grande sulla cultura e la sensibilità europea di qualsiasi altro animale selvatico. Adorna i rinfianchi delle chiese medievali, da Birmingham a Bucarest, ghignando dalle pagine dei salteri, e ha trionfato come genio malefico in più di un milione di poemi epici e di bestiari. Prospera nelle storie per bambini contemporanee e ha infiltrato le nostre lingue e perciò le nostre percezioni dei suoi cugini selvatici: poche sono le lingue in Europa in cui la parola "volpino" non è sinonimo di furbizia e inganno. :''Reynard is a fox who has had a greater influence upon European culture and perceptions than any other wild creature. He adorns the spandrels of mediaeval churches from Birmingham to Bucharest, leers from the pages of psalters, and has triumphed as an evil genius in more than a millennium of epic poems and bestiaries. He thrives in contemporary children's stories and has infiltrated our languages and thus our perception of his wild cousins: there is hardly a language in Europe in which the word "foxy" is not synonymous with trickery and deceit.'' (p. 32) *Tentare di catalogare l'umore e il risultato delle interazioni delle volpi non è sempre semplice. In particolare, l'osservatore si interroga molto sulla dalla somiglianza esteriore tra l'aggressione e il gioco. Il problema è che la lotta nel gioco ha gli stessi ingredienti della lotta sul serio, tranne per il paradosso che nessuno si ferisce. :''Attempting to categorize the mood and outcome of fox interactions is not always straightforward. In particular, the observer is bedevilled by the superficial similarity of aggression and play. The problem is that fighting in play has the same ingredients as fighting in earnest, except for the paradox that nobody gets injured.'' (p. 45) *Se c'è una cosa nella società delle volpi che "non si fa", è di avvicinarsi a qualcuno che sta mangiando. Sotto questo aspetto, il vecchio contrasto con i lupi suona veritiero: i lupi talvolta mangiano una preda fianco a fianco in relativa armonia; le volpi solitamente fanno di tutto per evitare anche di essere viste con del cibo e, nel peggiore dei casi, volteranno almeno le spalle l'una all'altra mentre mangiano. Questo contrasto è particolarmente marcato tra i giovani: i cuccioli di volpe invariabilmente lottano con ferocia sorprendente per il cibo e possono infliggere ferite gravi, i cuccioli di lupo sono più tolleranti. Ovviamente, come qualsiasi altra generalizzazione sulle volpi, ci sono eccezioni alla regola: le volpi maschio nutrono le loro compagne e gli adulti nutrono i cuccioli. :''If there is one thing in fox society that is "not done'", it is to approach somebody who is eating. In this respect, the old contrast with wolves holds true: wolves sometimes feed from a kill side by side in relative harmony; foxes generally do everything possible to avoid even being seen with food and, if the worst comes to the worst, will at least turn their backs to each other while eating. This contrast is especially marked among youngsters: fox cubs invariably fight with astonishing savagery over food and can inflict serious injury, wolf pups are much more tolerant. Of course, as with every other generalization about foxes, there are exceptions to the rule: dog foxes feed their vixens and adults feed cubs.'' (p. 45) *Ci sono poche cose affascinanti quanto un cucciolo di volpe, quindi la tentazione di allevarne uno come animale da compagnia è grande. Tuttavia, la gran maggioranza dei "salvataggi" finisce male per tutti i coinvolti. La maggior parte delle persone non ha idea del tempo, strutture, abilità, e soprattutto, tolleranza necessari per allevare una volpe. Da poppanti hanno bisogno di latte ogni quattro ore, giorno e notte, ma questo è un gioco da ragazzi in confronto al loro comportamento una volta svezzati: ogni cucciolo di volpe che ho conosciuto ha avuto una passione sia per il cuoio che per i cavi elettrici. La prima finisce con la distruzione dei portafogli, borsette, scarpe, giacche di camoscio e di montone, mentre la seconda devasta i cavi elettrici. Mi è sempre piaciuto l'odore persistente dell'orina di volpe, ma vale la pena notare che una proprietaria non poté trovare un altro inquilino per diversi mesi dopo che io e la mia volpe lasciammo la proprietà. :''There are few things as enchanting as a fox cub, so the temptation to rear one as a pet is great. Nonetheless, the great majority of "rescues" come to a sad end for all concerned. Most people have no idea of the time, dedication, facilities, skill and, above all, tolerance required to rear a fox. As sucklings they require milk at four hour intervals day and night, but this is a trifling difficulty compared with their behaviour once weaned: every fox cub I have known has had a passion for both leather and electric cables. The former results in destruction of wallets, handbags, shoes, suede or sheepskin coats, the latter wreaks havoc with household wiring. I have always rather liked the lingering smell of fox urine, but it is noteworthy that one landlady was unable to find another tenant for several months after my fox and I vacated the property.'' (p. 56) *I costumi della società delle volpi dettano che non c'è amicizia così profonda da poter anche solo tollerare il pensare al cibo di un altro. :''The mores of fox society dictate that there is no friendship so deep as to countenance even thinking about somebody else's food.'' (p. 58) *Penso che molto della vita di una volpe passa sul filo del rasoio, sommersa dall'acutezza dei suoi sensi. Nella volpe, l'evoluzione ha modellato una creatura per cui ogni stimolo viene elevato alla massima sensibilità: per la volpe c'è l'immagine fulminea della palpebra che si chiude di un coniglio, lo squittio chiassoso di un topo distante venti metri, il tanfo spaventoso dell'orma vecchia di un giorno di un cane. :''I think much of a fox's life is spent on a knife-edge, deluged by the acuteness of its senses. In the fox, evolution has fashioned a creature for which every input is turned to maximum sensitivity: for the fox there is the jolting image of a rabbit's blinking eyelid, the clamorous squeak of a mouse 20 metres off, the dreadful reek of a dog's day-old pawprint.'' (p. 61) *L'industria della selvaggina è probabilmente in gran parte responsabile per la morte spesso sgradevole nell'ordine di 100.000 volpi all'anno in Gran Bretagna, ma contro di questi bisogna valutare il fatto che questa industria fornisce il maggior incentivo per la conservazione dell'habitat su terre agricole. :''The game shooting industry is probably largely responsible for the frequently unpleasant deaths in the order of 100,000 foxes annually in Britain, but against these must be weighed the fact that this industry provides the major incentive for habitat conservation on farmland.'' (p. 173) *Le volpi urbane e i gatti si incontrano molto spesso ed è comune vederli insieme, spesso mangiando fianco a fianco. Se c'è una rissa per il cibo, il gatto di solito scaccia la volpe. Casi autentici di volpi che uccidono i gatti tendono a coinvolgere i gattini. Quindi, sebbene sia chiaro che la maggior parte delle volpi non uccidono i gatti, certe lo fanno. Il rischio però è molto meno significativo del rischio che corre il gatto di venire investito sulla strada dal traffico. :''Urban foxes and cats meet very frequently and it is commonplace to see them in a close company, often feeding side by side. If there is a squabble over food, the cat generally displaces the fox. Authenticated cases of foxes killing cats generally involve kittens. So, although it is clear that most foxes do not kill cats, some do so. However, this risk must rank very low amongst the worries besetting the urban cat-owner, and certainly is much less significant than the risk of the cat being killed on the road by traffic.'' (p. 181) *Scorte di cibo più ricche conducono a territori più piccoli e scorte di cibo più irregolari (eterogene) permettono gruppi più grandi. Un elevatissimo tasso di mortalità conduce a gruppi più piccoli e una proporzione più piccola di femmine sterili, probabilmente insieme a territori più grandi. Un tasso di mortalità intermedio può risultare insufficiente per diminuire sostanzialmente la grandezza d'un gruppo, me tuttavia può disturbare la stabilità sociale fino al punto di diminuire la proporzione di femmine sterili e perciò aumentare la produttività generale di cuccioli per ogni femmina, e probabilmente territori più piccoli. :''Richer food supplies lead to smaller territories and more patchy (heterogeneous) food supplies permit larger groups. A very high death rate leads to smaller groups and a smaller proportion of barren vixens, probably together with larger territories. An intermediate death rate may be insufficient to reduce group size substantially, but nonetheless may disrupt social stability sufficiently to diminish the proportion of barren vixens and thereby increase the overall productivity of cubs per female, and probably smaller territories.'' (p. 210) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) ------------------- [[File:Ras Mangasha 1.jpg|thumb|Mangascià nel 1894]] '''Mangascià Giovanni''' (1868 – 1907), militare etiope. ==Citazioni su Mangascià Giovanni== *Era bello Mangascià, di una eleganza un po' femminile che non lo abbandonava neppure quando indossava lo sciamma di guerra, la criniera di leone e in battaglia impugnava la Remington finemente damascato. Anche se si comportava con l'aspra maestà di re, si intuiva subito che quell'energia era finta, mancava di una vera forza interiore. Il ras recitava il ruolo di principe battagliero e irriducibile, ma dentro era fiacco e floscio. ([[Domenico Quirico]]) *Era figlio di negus e non avrebbe mai dimenticato che il trono doveva toccare a lui. Sapeva che nella sua corte c'era un partito di irriducibili che lo istigava a battersi fino alla morte per riottenere il trono, che mormorava contro la vergognosa servitù nei confronti degli scioani, popolo debole, imbelle, che si era sempre prosternato quando passavano i tigrini. ([[Domenico Quirico]]) jsp83s1zq00zszcrp7f1hqeoya6qlr1 Batman v Superman: Dawn of Justice 0 122788 1219369 1219359 2022-07-28T12:59:38Z Sun-crops 10277 wikitext text/x-wiki {{Film |immagine = Batman vs Superman (24907768243).jpg |titoloitaliano = Batman v Superman: Dawn of Justice |linguaoriginale = inglese, giapponese, russo |paese = Stati Uniti d'America |anno = 2016 |genere = azione, fantascienza, drammatico, avventura |regista = [[Zack Snyder]] |soggetto = [[Jerry Siegel]], [[Joe Shuster]], [[Bob Kane]], [[Bill Finger]] |sceneggiatore = [[Chris Terrio]], [[David S. Goyer]] |produttore = [[Charles Roven]], [[Deborah Snyder]] |attori = *[[Ben Affleck]]: Bruce Wayne / Batman *[[Henry Cavill]]: Kal-El / Clark Kent / Superman *[[Gal Gadot]]: Diana Prince / Wonder Woman *[[Amy Adams]]: Lois Lane *[[Jesse Eisenberg]]: Lex Luthor *[[Robin Atkin Downes]]: Doomsday *[[Diane Lane]]: Martha Clark *[[Kevin Costner]]: Jonathan Kent *[[Laurence Fishburne]]: Perry White *[[Jeremy Irons]]: Alfred Pennyworth *[[Holly Hunter]]: June Finch *[[Scoot McNairy]]: Wallace Keefe *[[Callan Mulvey]]: Anatoli Knyazev *[[Tao Okamoto]]: Mercy Graves |doppiatoriitaliani = *[[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: Bruce Wayne / Batman *[[Gianfranco Miranda]]: Kal-El / Clark Kent / Superman *[[Claudia Catani]]: Diana Prince / Wonder Woman *[[Ilaria Latini]]: Lois Lane *[[Davide Perino]]: Lex Luthor *[[Roberta Pellini]]: Martha Kent *[[Michele Gammino]]: Jonathan Kent *[[Massimo Corvo]]: Perry White *[[Mario Cordova]]: Alfred Pennyworth *[[Cinzia De Carolis]]: June Finch *[[Edoardo Stoppacciaro]]: Wallace Keefe *[[Enrico Chirico]]: Anatoli Knyazev *[[Jun Ichikawa]]: Mercy Graves }} '''''Batman v Superman: Dawn of Justice''''', film statunitense del 2016 con [[Ben Affleck]], [[Henry Cavill]], [[Gal Gadot]], [[Amy Adams]] e [[Jesse Eisenberg]], regia di [[Zack Snyder]]. ==[[Incipit]]== {{incipit film}} C'è stato un tempo incontaminato, un tempo precedente. Esisteva la perfezione, l'assoluto adamantino. Come precipitano le cose. Le cose sulla Terra. E ciò che cade... è caduto. [...] Nel sogno, mi portavano verso la luce. Una splendida bugia. ('''Bruce Wayne''') {{NDR|voce fuori campo}} ==Frasi== {{cronologico}} *{{NDR|[[Ultime parole dal DC Extended Universe|Ultime parole]]}} Martha... ('''Thomas Wayne''') *{{NDR|[[Ultime parole dal DC Extended Universe|Ultime parole]]}} Sta tranquilla, Lois. ('''Jimmy Olsen''') *Ignoranza non vuol dire necessariamente innocenza, signorina Lane. ('''Generale''') *Una cosa l'abbiamo imparata, giusto? I diavoli non vengono dall'inferno sotto di noi, no... no, vengono dal cielo. ('''Lex Luthor''') *Spero che la prossima generazione di Wayne non erediti una cantina di bottiglie vuote... non che ci sia in vista nemmeno l'ombra di una prossima generazione... ('''Alfred''') *Il tormento agrodolce degli uomini: avere la conoscenza senza il potere. Perchè è paradossale. Grazie a tutti voi. ('''Lex''') *Noi, come abitanti di questo pianeta, stiamo cercando un salvatore. Il 90% delle persone crede in un potere superiore. Ogni religione crede in una sorta di figura messianica. E quando questo personaggio arriva davvero sulla Terra, vogliamo che si attenga alle nostre regole? Dobbiamo capire che si tratta di uno slittamento del paradigma, cominciare a pensare oltre la politica. ('''Vikram Gandhi''') *Ci sono dei vincoli morali con questa persona? Noi abbiamo un diritto internazionale. Sulla Terra, ogni atto è un atto politico. ('''Andrew Sullivan''') *Il genere umano ha dei precedenti terribili nel seguire persone di grande potere per vie che hanno condotto ad atrocità inaudite. ('''Glen Woodburn''') *Abbiamo sempre creato delle icone a nostra immagine. Abbiamo semplicemente proiettato noi stessi su di lui. Ma forse non è nè una figura demoniaca nè un messia, ma solo uno che cerca di fare la cosa più giusta. ('''Vikram Gandhi''') *Parliamo di un essere che con la sua stessa esistenza, mette alla prova il nostro senso di priorità nell'universo. Partiamo da Copernico che ha rimesso il Sole al centro dell'universo conosciuto al posto della Terra, e arriviamo all'evoluzione darwiniana per scoprire che siamo una fra le tante forme di vita su questa Terra. Ora scopriamo che non siamo speciali neanche in tutto l'universo, perchè c'è Superman. Ecco, un alieno fra noi. Non siamo soli. ('''Neil Degrasse Tyson''') *A nessuno interessa Clark Kent che sfida Batman. ('''Perry White''') *é sempre rubare se si ruba ad un altro ladro? ('''Diana''') *Lei era il mio mondo. E tu me l'hai portata via. ('''Superman''' rivolto a Batman) *Bruce ! Bruce ! Ascoltami adesso: è Lois, è Lois Lane, è lei la chiave. Sono troppo in anticipo? Sono in anticipo? Hai ragione su di lui. Hai sempre avuto ragione. Devi temerlo. Trovaci Bruce. Devi trovarci. ('''Flash''') *Signor Wayne, dall'età di sette anni lei è stato per l'arte dell'inganno ciò che Mozart è stato per il clavicembalo, ma non è mai stato un portento nel mentire a me. ('''Alfred''') *Sa qual è la bugia più vecchia in America? Che il potere può essere innocente. Buona fortuna. ('''Lex Luthor''') *Come determiniamo che cosa è bene? In una democrazia il bene è il dialogo, non una decisione unilaterale. ('''Senatrice Finch''') *Le persone odiano quello che non capiscono, ma vedono quello che fai e sanno chi sei. Non sei un assassino, una minaccia. Io non volevo che ti rivelassi al mondo. Sii il loro eroe, Clark, il loro monumento, il loro angelo, tutto ciò che hanno bisogno che tu sia. O non essere nulla. Tu non devi niente a questo mondo. Ne ora ne mai. ('''Martha''') *{{NDR|[[Ultime parole dal DC Extended Universe|Ultime parole]]}} Prima di cominciare voglio ringraziare il nostro testimone per essere qui oggi. é così che funziona una democrazia: si instaura un dialogo, si agisce secondo il consenso dei governati, signore. Ho già detto in questa sede che interventi non autorizzati non saranno tollerati da questa commissione, E neanche le menzogne. Perchè oggi, oggi è il giorno della verità. Perchè solo parlando... Solo quando lavoriamo insieme possiamo... possiamo... noi possiamo creare una società... {{NDR|vede un "the alla pesca della nonna", e l'aula esplode}} ('''Senatrice Finch''') *{{NDR|Rivolto a Lex Luthor}} Ti sbatto dentro senza farti a pezzi, il che è più di quanto meriti! ('''Superman''') *Se Dio è onnipotente non può essere solo bontà... e se è solo bontà allora non può essere onnipotente. ('''Lex Luthor''') *Nero e blu. Notte di battaglia. La più grande sfida tra gladiatori nella storia del mondo. Dio contro l'uomo. Il giorno contro la notte. Il figlio di Krypton contro il pipistrello di Gotham. ('''Lex Luthor''') *Nessuno resta buono in questo mondo. ('''Superman''') *{{NDR|Rivolto a Batman}} Sta' giù! Se l'avessi voluto, saresti già morto! ('''Superman''') *{{NDR|Rivolto a Superman}} Respira. Questa è paura. Non sei coraggioso. Gli uomini lo sono. ('''Batman''') *{{NDR|Rivolto a Superman}} I tuoi genitori ti avranno insegnato che sei importante... che sei qui per un motivo. I miei mi hanno insegnato un'altra lezione... morendo nei bassifondi senza alcun motivo. Mi hanno insegnato che il mondo ha senso solo... se lo costringi ad averlo. ('''Batman''') *Ti faccio una promessa: Martha non morirà. ('''Batman''') ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Lois''': Lei è un terrorista, generale? <br> '''Generale''': Non ha detto che l'intervista era con una signora. <br> '''Lois''': Non sono una signora, sono una giornalista. <br> '''Generale''': Io sono solo un uomo che non ha altro a parte l'amore per la mia gente. <br> '''Lois''': Chi paga per questi mercenari, generale? <br> '''Generale''': Chi paga i droni che ci passano sulla testa di notte? Una domanda ne tira un altra, giusto? <br> '''Lois''': Cosa sta insinuando, generale? [...] Gli Stati Uniti si manterranno neutrali nella vostra guerra civile, e da un punto di vista politico e in linea di principio. [...] <br> '''Generale''': Le bugie che gli americani raccontano come se fossero verità. [...] Uomini di potere non obbediscono ne alla politica ne ai principi, signorina Lane. Nessuno è diverso. Nessuno è neutrale. *'''Senatrice Finch''': Il mondo è così rapito da ciò che Superman può fare che nessuno si chiede cosa dovrebbe fare. Sia messo a verbale che la Commissione lo ritiene responsabile. <br> '''Kahina Ziri''': Non renderà mai conto a voi. Lui non rende conto a nessuno, nemmeno a Dio secondo me. *'''Bruce''': Ancora al lavoro? Con la vecchiaia diventi lento, Alfred. <br> '''Alfred''': Arriva per tutti, signor Wayne. Perfino lei è troppo vecchio per morire giovane. E non che non ci abbia provato. *'''Alfred''' {{NDR|mostrandogli la prima pagina del giornale, con un criminale marchiato col simbolo di Batman}}: Nuove regole? <br> '''Bruce''': Siamo criminali, Alfred, lo siamo sempre stati, non è cambiato niente. <br> '''Alfred''': Si, invece signore. È cambiato tutto. Gli uomini cadono dal cielo, gli Dei scagliano fulmini, degli innocenti muoiono. È così che comincia, signore: la smania, il furore, il senso di completa impotenza, che rende gli uomini buoni... crudeli. *'''Alfred''': Batman ha interrogato 6 persone e non ha ottenuto niente, è stato Bruce Wayne che ha avuto l'informazione. <br> '''Bruce''': Beh, Bruce Wayne non può intrufolarsi in casa di Lex Luthor. <br> '''Alfred''': Bruce Wayne non ne avrà bisogno: è stato invitato. *'''Bruce''': Bella ragazza, brutte abitudini. Ma questo non lo scriva. <br /> '''Clark''': Cosa ne pensa del bat-vigilante di Gotham? <br /> '''Bruce''': Il Daily Planet... ma è di mia proprietà? O era quell'altro? <br /> '''Clark''': Da voi i diritti civili vengono calpestati. Gli onesti vivono nel terrore. <br /> '''Bruce''': Non creda a quello che sente, giovanotto. <br /> '''Clark''': Io l'ho visto, signor Wayne. Si crede al di sopra della legge. <br /> '''Bruce''': Il Daily Planet che critica chi si crede al di sopra della legge... è un po' ipocrita, non le pare? Considerato che quando il vostro eroe salva un gattino su un albero scrivete un editoriale trionfale su un alieno che, se volesse, potrebbe ridurre il pianeta in cenere. E noi non potremmo fare niente per fermarlo. <br /> '''Clark''': La maggior parte del mondo non condivide la sua opinione. <br /> '''Bruce''': Forse è la Gotham City che è in me. Abbiamo dei brutti trascorsi con gli squilibrati vestiti da clown. *'''Intervistatore''': Ma è davvero sorprendente che l'uomo più potente del mondo sia una figura così controversa? <br /> '''Senatrice Finch''': Che un solo individuo si occupi di interventi di livello nazionale dovrebbe darci qualche perplessità. *'''Clark''': Se non ci pensa la polizia, la stampa deve fare ciò che è giusto. <br /> '''Perry White''': Non decidi tu cosa è giusto. *'''Bruce''': Lei non mi conosce. Ma io ne ho conosciute tante come lei. <br /> '''Diana''': Mmm... Non credo abbia mai conosciuto una come me... In fondo è vero quello che si dice dei maschietti: nascono senza la minima inclinazione a condividere. Non ho rubato il suo drive, l'ho preso in prestito. Lo troverà nella sua auto, nel porta oggetti.... *'''Alfred''': Vuole entrare in guerra?<br /> '''Bruce''': Quel bastardo ha portato la guerra qui, da noi, due anni fa. Dio santo, conta i morti: migliaia di persone. E poi quante? Milioni? Lui ha il potere di spazzare via l'intera razza umana, e se c'è anche una probabilità su cento che sia nostro nemico la dobbiamo considerare un'assoluta certezza! E dobbiamo distruggerlo.<br> '''Alfred''': Ma lui non è nostro nemico!<br /> '''Bruce''': Non oggi. Vent'anni a Gotham, Alfred... abbiamo visto le promesse quanto valgono. Quante brave persone restano? Quante non sono cambiate? *'''Superman''': {{NDR|Apre in due la Batmobile e Batman esce}} La prossima volta che vedi il tuo simbolo in cielo, non rispondere. Il Pipistrello è morto. Seppelliscilo. Considerala magnanimità. <br /> '''Batman''': Dimmi. Tu sanguini? {{NDR|Superman vola via}} Gronderai. *'''Superman''': Tutto questo tempo ho vissuto seguendo la visione di mio padre, l'ideale di un fantasma, pensando a fare del bene. Superman non è mai stato reale, era solo il sogno di un contadino del Kansas. <br /> '''Lois Lane''': Quel sogno è tutto ciò che tante persone possiedono, è quello che dà loro speranza. Questo significa qualcosa? {{NDR|Il simbolo della "S"}} <br /> '''Superman''': Nel mondo da cui provengo, ma il mio mondo non esiste più. *'''Alfred''': Lei sa che non può vincere, è un suicidio. <br /> '''Bruce''': Sono più vecchio di quanto mio padre non sia mai stato. Potrebbe essere l'unica cosa importante che avrò fatto.<br> '''Alfred''': Vent'anni di lotta alla criminalità non contano?<br /> '''Bruce''': I criminali sono come le erbacce: ne strappi una e ne ricresce subito un'altra. Questo è per il futuro del mondo. È il mio retaggio. Mio padre mi mise a sedere qui, e mi raccontò come era nata la fortuna dei Wayne. <br> '''Alfred''': Ferrovie, beni immobili e petrolio. <br /> '''Bruce''': La prima generazione si arricchì commerciando con i francesi: pelli, pellicce. Erano cacciatori.<br> '''Alfred''': Così cade il casato dei Wayne. *'''Lois''': Lei è [[psicopatia|psicopatico]].<br /> '''Lex''': Cinque sillabe valide per ogni pensiero inadatto a menti ristrette. *'''Batman''': Tu non sei mai stato un Dio. E non sei mai stato un uomo. <br /> '''Superman''': Così tu gli permetti di uccidere Martha. <br /> '''Batman''': Che cosa significa? Perchè hai detto quel nome? <br /> '''Superman''': Trovalo subito. Salva Martha. *'''Batman''': Io non ti merito, Alfred. <br /> '''Alfred''': No, signore, è la verità. *'''Knyazev''' {{NDR|[[Ultime parole dal DC Extended Universe|ultime parole]]}}: Buttala. Ho detto "buttala"!!! Io la ammazzo! Credimi, lo faccio!!! <br /> '''Batman''': Io ti credo. *'''Batman''': Stia tranquilla. Sono amico di suo figlio. <br /> '''Martha''': L'avevo capito... dal mantello. *'''Superman''': Hai perso. <br /> '''Lex''': Non posso lasciarti vincere! Ho dato a Batman una possibilità ma non ha avuto la forza! Quindi, se l'uomo non uccide Dio, lo farà il Diavolo! [...] Un'antica deformità Kryptoniana! E adesso, sangue del mio sangue! È nato per distruggerti! Si chiama Doomsday! Adesso Dio è come se... fosse morto! *'''Wonder Woman''' {{NDR|riferita a Doomsday}}: Questa cosa, questa creatura, sembra si nutra di energia! <br /> '''Superman''': Quella "cosa" viene da un altro mondo. Il mio mondo. <br /> '''Wonder Woman''': Ho già ucciso cose che venivano da altri mondi. <br /> '''Superman''' {{NDR|a Batman, riferendosi a Wonder Woman}}: Lei è con te? <br /> '''Batman''': Credevo fosse con te. {{NDR|i tre eroi si preparano a combattere con Doomsday}} *'''Superman''': Io ti amo. <br /> '''Lois''': No. No Clark, non puoi. <br /> '''Superman''': Questo è il mio mondo. <br /> '''Lois''': No Clark, non farlo. <br /> '''Superman''': Tu sei il mio mondo. <br /> '''Lois''': No, ti prego! Clark!!! *'''Bruce''': Tutto il circo è lì a celebrare una bara vuota. <br /> '''Diana''': Non sanno come onorarlo, se non come un soldato. <br /> '''Bruce''': Io l'ho tradito, da vivo... non lo tradirò da morto. Aiutami a trovare gli altri come te. <br /> '''Diana''': Forse non vogliono essere trovati. <br /> '''Bruce''': Invece sì... e combatteranno, dobbiamo rimanere uniti. <br /> '''Diana''': Cento anni fa decisi di abbandonare l'umanità... e un secolo pieno di orrori. L'uomo ha creato un mondo dove restare uniti è impossibile. <br /> '''Bruce''': Gli uomini sono ancora buoni. Combattiamo, uccidiamo, ci tradiamo a vicenda. Ma possiamo ricostruire. Possiamo fare di meglio. Lo faremo. Dobbiamo farlo. <br /> '''Diana''': Gli altri come me... Perché hai detto che dovranno combattere? <br /> '''Bruce''': Una sensazione... ==[[Explicit]]== {{explicit film}} '''Batman''': Qualunque cosa farai, in qualunque posto andrai, io ti sorveglierò! {{NDR|gli tira fuori sul pugno un metallo rovente del suo simbolo}} <br /> '''Lex Luthor''': Ma... la campana ha già suonato. E l'hanno sentita, la nelle tenebre in mezzo alle stelle. Din-don, il Dio è morto. {{NDR|Batman afferra Lex, e colpisce furiosamente invece sul muro alle spalle, marchiandolo col suo simbolo. Lui sparisce, e tutte le celle cominciano a chiudersi}} La campana!! Ormai non si può più fermare!! Lui ha fame, è riuscito a trovarci! E sta arrivando!!! Din din din din din din din din din. Din din din din din din din din din. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Batman}} {{Superman}} {{DC Extended Universe}} [[Categoria:Film di Superman]] [[Categoria:Film di Batman]] [[Categoria:Film del DC Extended Universe]] [[Categoria:Film d'azione]] lig9gcbj41qmc1k8wr6r7tgk09i4ti4 Ruth Harrison 0 126434 1219382 810417 2022-07-28T14:36:03Z Eumolpo 789 ortografia wikitext text/x-wiki '''Ruth Harrison''' (1920 – 2000), attivista e saggista britannica. ==Citazioni di Ruth Harrison== *Nel 1960 ricevetti una lettera contenente un dépliant che ha radicalmente cambiato il corso della mia vita. Sul frontespizio c'era la foto di un vitello in gabbia con sopra la domanda: «Cibo economico, certo, ma è cibo buono?». Da lì avviai una serie di indagini culminate nella stesura di ''Animal Machines''.<ref>Da ''Case Study: Farm Animals''; citato in [[Jeffrey Moussaieff Masson]], ''Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi'', traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 62. ISBN 978-88-6052-218-4</ref> ==Citazioni su Ruth Harrison== *Grazie ai suoi lavori {{NDR|di [[Peter Singer]]}}, e alle opere pionieristiche di Ruth Harrison, i raccapriccianti dettagli dell'[[allevamento intensivo|allevamento industriale]] sono penetrati nella coscienza pubblica. ([[Tom Regan]]) *Nel 1964 scrisse un libro, ''Animal Machines'' (Macchine animali), che fece per gli animali ciò che ''Primavera silenziosa'' di [[Rachel Carson]] ha fatto per l'ambiente. ([[Jeffrey Moussaieff Masson]]) ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto|w|w_site=en}} {{DEFAULTSORT:Harrison, Ruth}} [[Categoria:Attivisti britannici]] [[Categoria:Saggisti britannici]] pgf48ssv04e8ugn0d8xbzze4thu708m Nino Farina 0 127795 1219437 1218997 2022-07-28T19:12:26Z Danyele 19198 /* Citazioni su Nino Farina */ +1 wikitext text/x-wiki [[File:NinoFarina.jpg|thumb|Nino Farina]] '''Giuseppe "Nino" Farina''' (1906 – 1966), pilota automobilistico italiano. == Citazioni di Nino Farina == *Sin da bambino ho imparato ad amare la potenza dei motori e la bellezza delle automobili.<ref name=DeAgostini>Dal libro di Cesare De Agostini ''Farina. Il primo iridato'', Giorgio Nada Editore, 2007.</ref> *A diciannove anni feci la prima corsa in auto. Partecipai con una Chiribiri all'Aosta-Gran San Bernardo. La mia vettura era piccola ma veloce. Vedevo la strada, le case, le piante, il cielo, sfuggirmi davanti, ero solo e libero dentro la mia macchina, pigiavo l'acceleratore e la strada sembrava restringersi. Attimi di vera felicità che pagai con un incidente. Ne venni fuori con un braccio rotto, dovetti capire fin dall'inizio i rischi che si affrontano correndo, eppure sapevo che quella sarebbe stata la mia vita.<ref name=>Dal libro di Gisella Castagnoli ''A braccia tese'', Edizioni Sportive Italiane, 1972.</ref> *{{NDR|Riguardo [[Juan Manuel Fangio]] e il rapporto con gli altri piloti}} Fangio è un grande campione, anche se oggi ho vinto io. Nello sport è così, oggi a me domani a te. Se gli parlassi, si offenderebbe e io mi sentirei un verme. Purtroppo in questo sport non esiste amicizia: siamo solo rivali. Certo, quando ci si incontra, ci si abbraccia, ma è tutta scena. In pista siamo antagonisti, fuori c'è solo la forma. (Frase pronunciata dopo la vittoria nel Campionato mondiale di Formula 1 del 1950).<ref name=DeAgostini/> *{{NDR|Parlando di [[Tazio Nuvolari]]}} Il Nürburgring, il più difficile circuito del mondo, me lo insegnò pezzo per pezzo. Lo seguivo per un tratto in macchina e poi l'aspettavo al giro successivo per imparare un'altra porzione, così per ventidue chilometri. Se un giorno ho vinto al Nürburgring, se sono diventato campione del mondo, lo devo soprattutto a lui.<ref>Dal libro di Cesare De Agostini ''Nuvolari. La leggenda rivive, Giorgio Nada Editore, 2003''.</ref> == Citazioni su Nino Farina == * Avendo portato vittoria macchina con maestra esperienza confermoti asso come pronosticai quando all'inizio conobbi tue doti. Bravo valoroso camerata tuo rivale est stato il cronometro. Sono certo di altre affermazioni che attendo per l'automobilismo italiano. ([[Tazio Nuvolari]]) * Dottore, primo campione del mondo della Formula 1, nipote del geniale Pinin, Giuseppe Farina, Nino per tutti, nato proprio al momento della creazione dell'auto da Grand Prix, cento anni fa, con il Gp dell'Acf a Le Mans, è stato un uomo di classe. Pilota intelligente, signorile, entusiasta, travolgente, spesso irruente: "Anche nervosetto... agli inizi", mi disse una volta il suo grande zio, Battista Pininfarina. È stato un po' maltrattato dallo sport, a causa della parentesi bellica, così come è accaduto per altri campioni [...], ma ne è stato ampiamente ripagato, con l'iscrizione del suo nome in testa a quell'albo d'oro degli iridati, che tutti consultano: 1950, Nino Farina, Alfa Romeo. Un alloro magico, per una vittoria al primo atto di Silverstone, una al Bremgarten (Gp di Svizzera) ed una nella battaglia finale di Monza, sulla pista più adatta alle sue qualità velocistiche [...] Quando arrivai la prima volta al Nürburgring, nel 1951, gli altoparlanti diffondevano a tutto volume il nome degli iscritti al Gp di Germania, soffermandosi su "Der Meister" in carica, "Doktor Nino Farina". Così lo chiamavano, con tanto rispetto. Campione del mondo a quarantaquattro anni. Quanto prestigio per le macchine e per i piloti italiani. ([[Enrico Benzing]]) * Nino Farina era l'uomo dal coraggio che rasentava l'inverosimile. Un grandissimo pilota, ma per il quale bisognava stare sempre in apprensione, soprattutto alla partenza e quando mancavano uno o due giri all'arrivo. Alla partenza era un poco come un purosangue ai nastri, che nella foga della prima folata può rompere; in prossimità del traguardo era capace di fare pazzie, ma, bisognava pur dire, rischiando solo del proprio, senza scorrettezze a danno di altri. Così, aveva un abbonamento alle corsie dell'ospedale. ([[Enzo Ferrari]]) * Sarà storicamente ricordato come il pilota che per primo si è fregiato del titolo mondiale quando, nel 1950, fu istituito il Campionato del mondo di Formula 1. ([[Enzo Ferrari]]) ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto|w|commons=Category:Giuseppe Farina}} {{DEFAULTSORT:Farina, Nino}} [[Categoria:Piloti di Formula 1 italiani]] itthjrnvcly272hzcsor9fw9n23f2i2 Discussioni utente:Smashfanful 3 144519 1219364 1219361 2022-07-28T12:19:21Z Smashfanful 64280 /* Modifica annullata */ Risposta wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 15:33, 21 mar 2018 (CET)}} == Citazioni troppo lunghe == Ciao :-) ti chiederei di tagliare i dialoghi che hai aggiunto in [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Giuseppe_il_re_dei_sogni&curid=104666&diff=966287&oldid=963637&diffmode=source Giuseppe il re dei sogni]. Tieni presente che bisognerebbe mettere solo le citazioni più significative senza esagerare (anche per questioni di copyright). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:03, 4 gen 2019 (CET) :Nuovamente, ti invito a non inserire dialoghi troppo lunghi, ma solo quelli che contengono citazioni significative. Quello che hai inserito ne [[Il gladiatore]] l'ho rimosso perché troppo lungo. Lìmitati, per favore. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:46, 10 gen 2019 (CET) ::Ancora. Ho accorciato l'ultimo dialogo da [[Il gigante di ferro]] perché troppo lungo. Cosa non ti è chiaro del fatto che, anche e soprattutto per questioni legali e di copyright, non ci è permesso inserire interi brani lunghi? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:07, 11 gen 2019 (CET) == Un eccellente lavoro con i film == Ciao, fai sempre un ottimo lavoro quindi permettimi di segnalarti alcune minuzie: come corretto [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Fearless_(film_2006)&curid=156787&diff=993188&oldid=982752 qui] gli NDR nei dialoghi vanno prima e non dopo i due punti; l'iniziale va minuscola (tranne quando l'NDR precede l'intera citazione). Ti ricordo inoltre, perché mi sembra di avertelo visto fare in qualche altra voce, che non bisogna mai scrivere tutto maiuscolo, ma semmai usare più punti esclamativi (ad es. non "STAI ZITTO" ma "Stai zitto!!!"). Ultima cosetta: la voce non era collegata su Wikidata, com'è possibile che uno come te non sappia ancora collegare le voci su Wikidata? :-) A farlo c'è anche il vantaggio che alcuni campi dell'infobox si riempiono da soli, e questa innovazione tecnologica avviene solo su Wikiquote, non su Wikipedia. A proposito di Wikipedia, prendi nota che il template Interprogetto non va [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fearless_%28film_2006%29&type=revision&diff=104757606&oldid=104708720 dopo] i Collegamenti esterni, ma prima. Se la voce è collegata su Wikidata, anche su Wikipedia l'interprogetto si riempie da solo, senza bisogno di mettere "q". Se/quando hai bisogno di ulteriori chiarimenti fammi un fischio. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:52, 27 giu 2019 (CEST) == NDR == Ciao, ti ricordo che nei dialoghi gli NDR vanno prima dei due punti e con l'iniziale minuscola, esempi: *'''Simba''' {{NDR|guardando il riflesso nell'acqua}}: {{ottimo lavoro}} giusto *'''Simba''': {{NDR|Guardando il riflesso nell'acqua}} {{caos}} sbagliato *'''Simba''' {{NDR|Guardando il riflesso nell'acqua}}: {{caos}} sbagliato -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:18, 9 set 2019 (CEST) == Roberto Genovesi == Ciao, ho visto che hai creato la pagina di [[Roberto Genovesi]], che al momento sembra solo abbozzata. Se posso permettermi, suggerisco in questi casi di mettere il segnale di ''work in progress'' al primissimo rigo della pagina, cioè <nowiki>{{WIP|Smashfanful}}</nowiki> da togliere una volta che la pagina sarà completata; altre info alla pagina [[Template:WIP]].<br>Buon lavoro, e non esitare a chiedere. --[[Utente:AnjaQantina|AnjaQantina]] ([[Discussioni utente:AnjaQantina|scrivimi]]) 22:47, 3 dic 2019 (CET) == [[Conn Iggulden]] == Buongiorno non ci sarebbe modo di accorciare un po' l'incipit di ''Cesare, padrone di Roma''? Così è davvero troppo. Magari si limiti a poche righe e se reputa qualche altro stralcio come significativo lo inserisce sotto forma di citazione.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 07:07, 24 mar 2020 (CET) ==Messaggi== Buongiorno. Non è il caso di parlare con toni così accesi. Di questa pagina finora ho visionato la sola tua modifica. Ho semplicemente cercato di farti capire che quell'a capo è tempo perso per te. Se a te sta bene perdere tempo, fai pure. Solo, ti invito ad interloquire in termini corretti, sempre e con qualsiasi utente. Non mi sono mai permesso di rivolgermi a te in modo duro, aggressivo o polemico, che io sappia. Buona giornata. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:46, 19 nov 2020 (CET) P.S. Aggiungerei, inoltre, che questa questione tanto banale non meriterebbe neppure di essere discussa, tanto meno in toni accesi e, soprattutto, considerando che la mia modifica non incideva in nessun modo sul tuo inserimento e che era dettata dalla sola volontà di agevolare il tuo lavoro, come si evince con la massima chiarezza dai miei oggetti di modifica in [[Valerio Massimo Manfredi]]. Saluti. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:58, 19 nov 2020 (CET) :Ciao, sono veramente contento di sapere che i tuoi toni non volevano essere polemici. Per quanto riguarda la mia modifica, è semplicissimo: premesso che il risultato conclusivo è il medesimo, nella stragrande maggioranza degli inserimenti non si va a capo dopo il <nowiki><br /></nowiki> per la semplice ragione che non è necessario, questa operazione avviene in automatico dopo il <nowiki><br /></nowiki>. Farla anche "a mano" mi sembra, per l'utente che lo fa, una complicazione inutile. Tutto qui, poi, se l'utente preferisce così... è padrone del suo tempo e delle sue energie. Le altre sezioni non le ho visionate, quindi la mia non era una modifica "ad personam", era solo, ripeto, un modo di agevolare il tuo lavoro, facendoti evitare in futuro un passaggio inutile. Spero che tutto sia chiaro, ora. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:16, 19 nov 2020 (CET) == [[Wikiquote:SheSaid 2021‎]] == Ciao, consentimi di prendere solo un po' del tuo tempo per informarti – se non ne sei al corrente – di questa iniziativa di Wiki Loves Women in corso dal 20 ottobre al 20 dicembre: l'obiettivo è il riequilibro dell'attuale sbilanciamento del numero di voci dedicate a donne rispetto a quelle relative ad uomini. Potrebbe farti piacere partecipare creando voci o migliorando quelle esistenti. L'utente che partecipa riporterà il proprio contributo o, se più d'uno, i propri contributi, nella pagina dedicata all'iniziativa ed avrà così, per il lavoro svolto, un immediato riscontro e riconoscimento che resterà registrato per sempre, come vedrai nella pagina [[Wikiquote:SheSaid 2020]] della prima edizione. Chiaramente tutto è rimesso alla libera iniziativa dell'utente; assolutamente nulla di obbligatorio, ma se hai piacere e ti è possibile partecipare all'iniziativa, darai un importante contributo al suo successo. Grazie. Ciao, --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:24, 21 ott 2021 (CEST) == Modifica annullata == Ciao. Per cortesia, leggi questi oggetti di modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Batman_v_Superman:_Dawn_of_Justice&diff=prev&oldid=1219340], forse troverai la risposta. Vedo che hai rimosso un punto fermo. Non andava bene? Ti saluto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:57, 28 lug 2022 (CEST) :Non ho rimosso io il punto fermo. Semmai ho corretto Clack in Clark. Da quel che so io, l'alter ego di Superman è ''Clark'' Kent, non ''Clack'' Kent. Non capisco neanche perché, la prima volta che ho modificato quella cosa, mi hanno annullato la modifica. [[Utente:Smashfanful|Smashfanful]] ([[Discussioni utente:Smashfanful|scrivimi]]) 14:19, 28 lug 2022 (CEST) 8wep5628w13ti77rx6v7whuu8fkld8m 1219365 1219364 2022-07-28T12:28:36Z Sun-crops 10277 /* Modifica annullata */ re wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 15:33, 21 mar 2018 (CET)}} == Citazioni troppo lunghe == Ciao :-) ti chiederei di tagliare i dialoghi che hai aggiunto in [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Giuseppe_il_re_dei_sogni&curid=104666&diff=966287&oldid=963637&diffmode=source Giuseppe il re dei sogni]. Tieni presente che bisognerebbe mettere solo le citazioni più significative senza esagerare (anche per questioni di copyright). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:03, 4 gen 2019 (CET) :Nuovamente, ti invito a non inserire dialoghi troppo lunghi, ma solo quelli che contengono citazioni significative. Quello che hai inserito ne [[Il gladiatore]] l'ho rimosso perché troppo lungo. Lìmitati, per favore. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:46, 10 gen 2019 (CET) ::Ancora. Ho accorciato l'ultimo dialogo da [[Il gigante di ferro]] perché troppo lungo. Cosa non ti è chiaro del fatto che, anche e soprattutto per questioni legali e di copyright, non ci è permesso inserire interi brani lunghi? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:07, 11 gen 2019 (CET) == Un eccellente lavoro con i film == Ciao, fai sempre un ottimo lavoro quindi permettimi di segnalarti alcune minuzie: come corretto [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Fearless_(film_2006)&curid=156787&diff=993188&oldid=982752 qui] gli NDR nei dialoghi vanno prima e non dopo i due punti; l'iniziale va minuscola (tranne quando l'NDR precede l'intera citazione). Ti ricordo inoltre, perché mi sembra di avertelo visto fare in qualche altra voce, che non bisogna mai scrivere tutto maiuscolo, ma semmai usare più punti esclamativi (ad es. non "STAI ZITTO" ma "Stai zitto!!!"). Ultima cosetta: la voce non era collegata su Wikidata, com'è possibile che uno come te non sappia ancora collegare le voci su Wikidata? :-) A farlo c'è anche il vantaggio che alcuni campi dell'infobox si riempiono da soli, e questa innovazione tecnologica avviene solo su Wikiquote, non su Wikipedia. A proposito di Wikipedia, prendi nota che il template Interprogetto non va [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fearless_%28film_2006%29&type=revision&diff=104757606&oldid=104708720 dopo] i Collegamenti esterni, ma prima. Se la voce è collegata su Wikidata, anche su Wikipedia l'interprogetto si riempie da solo, senza bisogno di mettere "q". Se/quando hai bisogno di ulteriori chiarimenti fammi un fischio. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:52, 27 giu 2019 (CEST) == NDR == Ciao, ti ricordo che nei dialoghi gli NDR vanno prima dei due punti e con l'iniziale minuscola, esempi: *'''Simba''' {{NDR|guardando il riflesso nell'acqua}}: {{ottimo lavoro}} giusto *'''Simba''': {{NDR|Guardando il riflesso nell'acqua}} {{caos}} sbagliato *'''Simba''' {{NDR|Guardando il riflesso nell'acqua}}: {{caos}} sbagliato -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:18, 9 set 2019 (CEST) == Roberto Genovesi == Ciao, ho visto che hai creato la pagina di [[Roberto Genovesi]], che al momento sembra solo abbozzata. Se posso permettermi, suggerisco in questi casi di mettere il segnale di ''work in progress'' al primissimo rigo della pagina, cioè <nowiki>{{WIP|Smashfanful}}</nowiki> da togliere una volta che la pagina sarà completata; altre info alla pagina [[Template:WIP]].<br>Buon lavoro, e non esitare a chiedere. --[[Utente:AnjaQantina|AnjaQantina]] ([[Discussioni utente:AnjaQantina|scrivimi]]) 22:47, 3 dic 2019 (CET) == [[Conn Iggulden]] == Buongiorno non ci sarebbe modo di accorciare un po' l'incipit di ''Cesare, padrone di Roma''? Così è davvero troppo. Magari si limiti a poche righe e se reputa qualche altro stralcio come significativo lo inserisce sotto forma di citazione.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 07:07, 24 mar 2020 (CET) ==Messaggi== Buongiorno. Non è il caso di parlare con toni così accesi. Di questa pagina finora ho visionato la sola tua modifica. Ho semplicemente cercato di farti capire che quell'a capo è tempo perso per te. Se a te sta bene perdere tempo, fai pure. Solo, ti invito ad interloquire in termini corretti, sempre e con qualsiasi utente. Non mi sono mai permesso di rivolgermi a te in modo duro, aggressivo o polemico, che io sappia. Buona giornata. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:46, 19 nov 2020 (CET) P.S. Aggiungerei, inoltre, che questa questione tanto banale non meriterebbe neppure di essere discussa, tanto meno in toni accesi e, soprattutto, considerando che la mia modifica non incideva in nessun modo sul tuo inserimento e che era dettata dalla sola volontà di agevolare il tuo lavoro, come si evince con la massima chiarezza dai miei oggetti di modifica in [[Valerio Massimo Manfredi]]. Saluti. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:58, 19 nov 2020 (CET) :Ciao, sono veramente contento di sapere che i tuoi toni non volevano essere polemici. Per quanto riguarda la mia modifica, è semplicissimo: premesso che il risultato conclusivo è il medesimo, nella stragrande maggioranza degli inserimenti non si va a capo dopo il <nowiki><br /></nowiki> per la semplice ragione che non è necessario, questa operazione avviene in automatico dopo il <nowiki><br /></nowiki>. Farla anche "a mano" mi sembra, per l'utente che lo fa, una complicazione inutile. Tutto qui, poi, se l'utente preferisce così... è padrone del suo tempo e delle sue energie. Le altre sezioni non le ho visionate, quindi la mia non era una modifica "ad personam", era solo, ripeto, un modo di agevolare il tuo lavoro, facendoti evitare in futuro un passaggio inutile. Spero che tutto sia chiaro, ora. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:16, 19 nov 2020 (CET) == [[Wikiquote:SheSaid 2021‎]] == Ciao, consentimi di prendere solo un po' del tuo tempo per informarti – se non ne sei al corrente – di questa iniziativa di Wiki Loves Women in corso dal 20 ottobre al 20 dicembre: l'obiettivo è il riequilibro dell'attuale sbilanciamento del numero di voci dedicate a donne rispetto a quelle relative ad uomini. Potrebbe farti piacere partecipare creando voci o migliorando quelle esistenti. L'utente che partecipa riporterà il proprio contributo o, se più d'uno, i propri contributi, nella pagina dedicata all'iniziativa ed avrà così, per il lavoro svolto, un immediato riscontro e riconoscimento che resterà registrato per sempre, come vedrai nella pagina [[Wikiquote:SheSaid 2020]] della prima edizione. Chiaramente tutto è rimesso alla libera iniziativa dell'utente; assolutamente nulla di obbligatorio, ma se hai piacere e ti è possibile partecipare all'iniziativa, darai un importante contributo al suo successo. Grazie. Ciao, --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:24, 21 ott 2021 (CEST) == Modifica annullata == Ciao. Per cortesia, leggi questi oggetti di modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Batman_v_Superman:_Dawn_of_Justice&diff=prev&oldid=1219340], forse troverai la risposta. Vedo che hai rimosso un punto fermo. Non andava bene? Ti saluto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:57, 28 lug 2022 (CEST) :Non ho rimosso io il punto fermo. Semmai ho corretto Clack in Clark. Da quel che so io, l'alter ego di Superman è ''Clark'' Kent, non ''Clack'' Kent. Non capisco neanche perché, la prima volta che ho modificato quella cosa, mi hanno annullato la modifica. [[Utente:Smashfanful|Smashfanful]] ([[Discussioni utente:Smashfanful|scrivimi]]) 14:19, 28 lug 2022 (CEST) ::Vedi, Smashfanful, se tu avessi letto gli oggetti di modifica linkati, come ti ho gentilmente chiesto di fare, avresti visto due cose: ho annullato io stesso la mia modifica che annullava la tua, e ho anche spiegato che era un errore e che non ho capito come potesse essere avvenuto l'annullamento. Io ho annullato questo [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Spider-Man%3A_No_Way_Home&type=revision&diff=1219337&oldid=1219318] e mi sono ritrovato in ultime modifiche anche l'annullamento della tua correzione. Annullamento che ho subito annullato. Quanto al punto fermo io leggo questo: [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Batman_v_Superman%3A_Dawn_of_Justice&type=revision&diff=1219359&oldid=1219340]. Ora, visto che io ho annullato subito l'annullamento e ho scritto che è stato un errore, tutto dovrebbe essere a posto, non ti pare? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:28, 28 lug 2022 (CEST) kh85m0valbzsv81dsc6u7nm45ap3lmw 1219368 1219365 2022-07-28T12:58:10Z Sun-crops 10277 /* Modifica annullata */ wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 15:33, 21 mar 2018 (CET)}} == Citazioni troppo lunghe == Ciao :-) ti chiederei di tagliare i dialoghi che hai aggiunto in [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Giuseppe_il_re_dei_sogni&curid=104666&diff=966287&oldid=963637&diffmode=source Giuseppe il re dei sogni]. Tieni presente che bisognerebbe mettere solo le citazioni più significative senza esagerare (anche per questioni di copyright). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:03, 4 gen 2019 (CET) :Nuovamente, ti invito a non inserire dialoghi troppo lunghi, ma solo quelli che contengono citazioni significative. Quello che hai inserito ne [[Il gladiatore]] l'ho rimosso perché troppo lungo. Lìmitati, per favore. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:46, 10 gen 2019 (CET) ::Ancora. Ho accorciato l'ultimo dialogo da [[Il gigante di ferro]] perché troppo lungo. Cosa non ti è chiaro del fatto che, anche e soprattutto per questioni legali e di copyright, non ci è permesso inserire interi brani lunghi? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:07, 11 gen 2019 (CET) == Un eccellente lavoro con i film == Ciao, fai sempre un ottimo lavoro quindi permettimi di segnalarti alcune minuzie: come corretto [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Fearless_(film_2006)&curid=156787&diff=993188&oldid=982752 qui] gli NDR nei dialoghi vanno prima e non dopo i due punti; l'iniziale va minuscola (tranne quando l'NDR precede l'intera citazione). Ti ricordo inoltre, perché mi sembra di avertelo visto fare in qualche altra voce, che non bisogna mai scrivere tutto maiuscolo, ma semmai usare più punti esclamativi (ad es. non "STAI ZITTO" ma "Stai zitto!!!"). Ultima cosetta: la voce non era collegata su Wikidata, com'è possibile che uno come te non sappia ancora collegare le voci su Wikidata? :-) A farlo c'è anche il vantaggio che alcuni campi dell'infobox si riempiono da soli, e questa innovazione tecnologica avviene solo su Wikiquote, non su Wikipedia. A proposito di Wikipedia, prendi nota che il template Interprogetto non va [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fearless_%28film_2006%29&type=revision&diff=104757606&oldid=104708720 dopo] i Collegamenti esterni, ma prima. Se la voce è collegata su Wikidata, anche su Wikipedia l'interprogetto si riempie da solo, senza bisogno di mettere "q". Se/quando hai bisogno di ulteriori chiarimenti fammi un fischio. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:52, 27 giu 2019 (CEST) == NDR == Ciao, ti ricordo che nei dialoghi gli NDR vanno prima dei due punti e con l'iniziale minuscola, esempi: *'''Simba''' {{NDR|guardando il riflesso nell'acqua}}: {{ottimo lavoro}} giusto *'''Simba''': {{NDR|Guardando il riflesso nell'acqua}} {{caos}} sbagliato *'''Simba''' {{NDR|Guardando il riflesso nell'acqua}}: {{caos}} sbagliato -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:18, 9 set 2019 (CEST) == Roberto Genovesi == Ciao, ho visto che hai creato la pagina di [[Roberto Genovesi]], che al momento sembra solo abbozzata. Se posso permettermi, suggerisco in questi casi di mettere il segnale di ''work in progress'' al primissimo rigo della pagina, cioè <nowiki>{{WIP|Smashfanful}}</nowiki> da togliere una volta che la pagina sarà completata; altre info alla pagina [[Template:WIP]].<br>Buon lavoro, e non esitare a chiedere. --[[Utente:AnjaQantina|AnjaQantina]] ([[Discussioni utente:AnjaQantina|scrivimi]]) 22:47, 3 dic 2019 (CET) == [[Conn Iggulden]] == Buongiorno non ci sarebbe modo di accorciare un po' l'incipit di ''Cesare, padrone di Roma''? Così è davvero troppo. Magari si limiti a poche righe e se reputa qualche altro stralcio come significativo lo inserisce sotto forma di citazione.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 07:07, 24 mar 2020 (CET) ==Messaggi== Buongiorno. Non è il caso di parlare con toni così accesi. Di questa pagina finora ho visionato la sola tua modifica. Ho semplicemente cercato di farti capire che quell'a capo è tempo perso per te. Se a te sta bene perdere tempo, fai pure. Solo, ti invito ad interloquire in termini corretti, sempre e con qualsiasi utente. Non mi sono mai permesso di rivolgermi a te in modo duro, aggressivo o polemico, che io sappia. Buona giornata. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:46, 19 nov 2020 (CET) P.S. Aggiungerei, inoltre, che questa questione tanto banale non meriterebbe neppure di essere discussa, tanto meno in toni accesi e, soprattutto, considerando che la mia modifica non incideva in nessun modo sul tuo inserimento e che era dettata dalla sola volontà di agevolare il tuo lavoro, come si evince con la massima chiarezza dai miei oggetti di modifica in [[Valerio Massimo Manfredi]]. Saluti. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:58, 19 nov 2020 (CET) :Ciao, sono veramente contento di sapere che i tuoi toni non volevano essere polemici. Per quanto riguarda la mia modifica, è semplicissimo: premesso che il risultato conclusivo è il medesimo, nella stragrande maggioranza degli inserimenti non si va a capo dopo il <nowiki><br /></nowiki> per la semplice ragione che non è necessario, questa operazione avviene in automatico dopo il <nowiki><br /></nowiki>. Farla anche "a mano" mi sembra, per l'utente che lo fa, una complicazione inutile. Tutto qui, poi, se l'utente preferisce così... è padrone del suo tempo e delle sue energie. Le altre sezioni non le ho visionate, quindi la mia non era una modifica "ad personam", era solo, ripeto, un modo di agevolare il tuo lavoro, facendoti evitare in futuro un passaggio inutile. Spero che tutto sia chiaro, ora. Ciao. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:16, 19 nov 2020 (CET) == [[Wikiquote:SheSaid 2021‎]] == Ciao, consentimi di prendere solo un po' del tuo tempo per informarti – se non ne sei al corrente – di questa iniziativa di Wiki Loves Women in corso dal 20 ottobre al 20 dicembre: l'obiettivo è il riequilibro dell'attuale sbilanciamento del numero di voci dedicate a donne rispetto a quelle relative ad uomini. Potrebbe farti piacere partecipare creando voci o migliorando quelle esistenti. L'utente che partecipa riporterà il proprio contributo o, se più d'uno, i propri contributi, nella pagina dedicata all'iniziativa ed avrà così, per il lavoro svolto, un immediato riscontro e riconoscimento che resterà registrato per sempre, come vedrai nella pagina [[Wikiquote:SheSaid 2020]] della prima edizione. Chiaramente tutto è rimesso alla libera iniziativa dell'utente; assolutamente nulla di obbligatorio, ma se hai piacere e ti è possibile partecipare all'iniziativa, darai un importante contributo al suo successo. Grazie. Ciao, --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:24, 21 ott 2021 (CEST) == Modifica annullata == Ciao. Per cortesia, leggi questi oggetti di modifica [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Batman_v_Superman:_Dawn_of_Justice&diff=prev&oldid=1219340], forse troverai la risposta. Vedo che hai rimosso un punto fermo. Non andava bene? Ti saluto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 13:57, 28 lug 2022 (CEST) :Non ho rimosso io il punto fermo. Semmai ho corretto Clack in Clark. Da quel che so io, l'alter ego di Superman è ''Clark'' Kent, non ''Clack'' Kent. Non capisco neanche perché, la prima volta che ho modificato quella cosa, mi hanno annullato la modifica. [[Utente:Smashfanful|Smashfanful]] ([[Discussioni utente:Smashfanful|scrivimi]]) 14:19, 28 lug 2022 (CEST) ::Vedi, Smashfanful, se tu avessi letto gli oggetti di modifica linkati, come ti ho gentilmente chiesto di fare, avresti visto due cose: ho annullato io stesso la mia modifica che annullava la tua, e ho anche spiegato che era un errore e che non ho capito come potesse essere avvenuto l'annullamento. Io ho annullato questo [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Spider-Man%3A_No_Way_Home&type=revision&diff=1219337&oldid=1219318] e mi sono ritrovato in ultime modifiche anche l'annullamento della tua correzione. Annullamento che ho subito annullato. Quanto al punto fermo io leggo questo: [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Batman_v_Superman%3A_Dawn_of_Justice&type=revision&diff=1219359&oldid=1219340]. Ora, visto che io ho annullato subito l'annullamento e ho scritto che è stato un errore, tutto dovrebbe essere a posto, non ti pare? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:28, 28 lug 2022 (CEST) E vorrei aggiungere questo: è così vero che ho subito annullato, che tu non hai avuto nessun bisogno di ripristinare Clark, tu lo hai visto bene che Clark è lì, è rimasto immutato; ed è quindi come se non ti fosse mai stato annullato. Però il punto fermo che io avevo aggiunto, lo hai tolto. Non ne faccio assolutamente una tragedia, però mi chiedo: Che bisogno c'era di fare questo? Mi ero autoannullato, no? --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:58, 28 lug 2022 (CEST) 5sqms52efbu35pbwwi0xw9q0zzd9u81 John Russell, I conte di Russell 0 144761 1219406 1176741 2022-07-28T15:28:53Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di John Russell */ +1, ordine alfab. wikitext text/x-wiki [[File:John-Russell-1st-Earl-Russell (cropped).jpg|thumb|Lord John Russell nel 1861]] '''John Russell''', primo conte di Russell (1792 – 1878), politico inglese. ==Citazioni di John Russell== <!-- ordine alfabetico ---> *[...]: i partigiani dei governi caduti asseriscono che la popolazione dello Stato Pontificio era affezionata al papa<ref>[[Papa Pio IX]].</ref>, che la popolazione del Regno di Napoli era affezionata alla dinastia di [[Francesco II delle Due Sicilie|Francesco II]], e che agenti sardi e avventurieri stranieri hanno rovesciato con la forza e con l'intrigo i troni di questi sovrani.<br>È difficile, tuttavia, credere, in seguito agli eventi sorprendenti cui abbiamo assistito, che il papa e il re delle Due Sicilie godessero dell'amore del loro popolo. Come mai, ci si deve chiedere, il papa non è riuscito in alcun modo ad arruolare un esercito romano ed è stato costretto a fare assegnamento quasi interamente su mercenari stranieri? Come mai [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] ha conquistato tutta la Sicilia con due mila uomini e ha marciato da Reggio a Napoli con cinquemila? Come è potuto accadere se non per il generale malcontento della popolazione del Regno delle Due Sicilie?<ref name="nota_Russell"/> *[...] il governo di Sua Maestà non riesce a scorgere nessun motivo sufficiente per la severa censura con cui l'Austria, la Francia, la Prussia hanno colpito le azioni del re di Sardegna. Il governo di Sua Maestà volgerà il suo sguardo, piuttosto, sulle prospettive soddisfacenti di un popolo<ref>Il popolo italiano che si andava riunificando.</ref> che innalza l'edificio della propria libertà e che consolida l'opera della propria indipendenza fra le simpatie e gli auguri dell'Europa.<ref name="nota_Russell"/> *[...], il governo di Sua Maestà<ref>All'epoca della redazione della nota, lord John Russell era ministro degli esteri nel secondo governo Palmerston.</ref> sostiene che le popolazioni del [[Regno di Napoli]] e dello [[Stato Pontificio]] sono i migliori giudici dei propri interessi. Il governo di Sua Maestà non si sente di dichiarare che le popolazioni dell'Italia meridionale non avevano buoni motivi per negare la propria obbedienza ai loro governi. Il governo di Sua Maestà, dunque, non può biasimare il re di Sardegna<ref>[[Vittorio Emanuele II di Savoia]].</ref> per averle aiutate.<ref name="nota_Russell">Da una nota di Lord John Russell a Sir [[James Hudson]], del 27 ottobre 1860, ripr. in ''Le relazioni diplomatiche fra la Gran Bretagna e il Regno di Sardegna'', a cura di G. Giarrizzo, Roma 1962, vol. VIII, pp. 217-20; citato in [[Denis Mack Smith]], ''Il Risorgimento italiano. {{small|Storia e testi}}'', Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, pp. 611-613.</ref> *[...] la rivoluzione italiana è stata portata avanti con singolare moderazione e pazienza. Al sovvertimento del potere esistente non è seguita, come troppo spesso avviene, un'esplosione della vendetta popolare. Le posizioni severe dei democratici hanno ovunque prevalso. L'opinione pubblica ha frenato gli eccessi del trionfo pubblico. Le venerate forme della monarchia costituzionale sono state associate al nome di un principe che rappresenta una antica e gloriosa dinastia<ref>[[Casa Savoia]].</ref>.<ref name="nota_Russell"/> *La verità non mi è mai giunta a mezzo delle vie ufficiose.<ref>Citato da Medoro Savini nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg13/sed052.pdf Tornata del 19 febbraio 1877] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Russell, John}} [[Categoria:Politici britannici]] 49s729v5mbf0o70axrinkjuf8wueh67 Mario Poltronieri 0 145197 1219442 1143935 2022-07-28T19:23:18Z Danyele 19198 +1 / fix minori wikitext text/x-wiki [[File:Mario Poltronieri.jpg|thumb|Mario Poltronieri (1975)]] '''Mario Poltronieri''' (1929 – 2017), giornalista, pilota automobilistico e telecronista sportivo italiano. ==Citazioni di Mario Poltronieri== *{{NDR|Sul confronto tra la [[Formula 1]] passata e quella del 2015}} Allora il pilota prevaleva sull'auto. Oggi vediamo chi sono i migliori ma è difficile dare un giudizio consolidato, specie se la vettura non ha interpretato gli ondivaghi e a volte misteriosi regolamenti.<ref>Da ''[http://laf1indiretta.altervista.org/blog/intervista-a-mario-poltronieri/ Intervista a Mario Poltronieri]'', ''laf1indiretta.altervista.org'', 24 giugno 2015.</ref> *{{NDR|Sull'incidente in cui morì [[Ayrton Senna]]}} Andammo avanti con il collegamento per ore e ore, con le notizie che arrivavano in cabina in maniera frammentata anche se fu subito chiaro che Ayrton non ce l'avrebbe fatta. Fu un week-end terribile quello di Imola nel 1994.<ref name=lpp/> *Ogni tanto mi dicono: "le sue telecronache erano tutt'altra cosa rispetto alle attuali". Tante grazie: adesso si presentano sulla griglia di partenza 22 auto e arrivano in 22. Tranne la partenza, di solito, c'è ben poco da vedere. Quando c'ero io al microfono, al via erano in 40 e al traguardo erano sì e no 12 o 15. Ogni ritiro ti dava uno spunto, le noie meccaniche andavano analizzate, così come gli errori dei piloti. E poi, purtroppo, c'erano molti più incidenti: io sono un ottimista, pensavo sempre che non fosse capitato il peggio quando vedevo una monoposto malconcia. Invece ho purtroppo dovuto raccontare molte disgrazie.<ref name=lpp>Da un'intervista a Mauro Corno per i quotidiani locali del Gruppo Espresso, 2 settembre 2015, riportata in [https://necrologie.laprovinciapavese.gelocal.it/news/46195 ''L’eredità di Poltronieri liultima intervista tra saggezza e umanità''], ''laprovinciapavese.gelocal.it''.</ref> ==Citazioni su Mario Poltronieri== *Era un perfezionista, come lo fu da giovane pilota, tanto da essere chiamato dal grande Carlo Abarth al ruolo di guida ufficiale, con funzioni di collaudatore. Ma era nato per comunicare, per raccontare e trasmettere emozioni. Ha sopportato duri e lunghi anni di tirocinio alla Rai, prima di essere promosso a pieni voti. Conosceva alla perfezione le sue risorse, conscio che sarebbe arrivato a un successo duraturo, fino all'età della pensione. [...] Il suo segreto era quello di usare un linguaggio semplice, ben comprensibile a tutti gli ascoltatori. E solo allora capii che aveva ragione lui, la volta in cui gli offersi, in accordo con la mia direzione, di venire con me alla Gazzetta dello Sport, quand'ero responsabile dei motori; rifiutò, perché si sentiva nato per la parola, per la telecronaca, che l'ha portato ai vertici della notorietà. ([[Enrico Benzing]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Poltronieri, Mario}} [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Piloti automobilistici]] [[Categoria:Telecronisti sportivi italiani]] j78m7k8304wsz8ree65w14npprbxntn 1219443 1219442 2022-07-28T19:23:48Z Danyele 19198 /* Citazioni su Mario Poltronieri */ +corsivo wikitext text/x-wiki [[File:Mario Poltronieri.jpg|thumb|Mario Poltronieri (1975)]] '''Mario Poltronieri''' (1929 – 2017), giornalista, pilota automobilistico e telecronista sportivo italiano. ==Citazioni di Mario Poltronieri== *{{NDR|Sul confronto tra la [[Formula 1]] passata e quella del 2015}} Allora il pilota prevaleva sull'auto. Oggi vediamo chi sono i migliori ma è difficile dare un giudizio consolidato, specie se la vettura non ha interpretato gli ondivaghi e a volte misteriosi regolamenti.<ref>Da ''[http://laf1indiretta.altervista.org/blog/intervista-a-mario-poltronieri/ Intervista a Mario Poltronieri]'', ''laf1indiretta.altervista.org'', 24 giugno 2015.</ref> *{{NDR|Sull'incidente in cui morì [[Ayrton Senna]]}} Andammo avanti con il collegamento per ore e ore, con le notizie che arrivavano in cabina in maniera frammentata anche se fu subito chiaro che Ayrton non ce l'avrebbe fatta. Fu un week-end terribile quello di Imola nel 1994.<ref name=lpp/> *Ogni tanto mi dicono: "le sue telecronache erano tutt'altra cosa rispetto alle attuali". Tante grazie: adesso si presentano sulla griglia di partenza 22 auto e arrivano in 22. Tranne la partenza, di solito, c'è ben poco da vedere. Quando c'ero io al microfono, al via erano in 40 e al traguardo erano sì e no 12 o 15. Ogni ritiro ti dava uno spunto, le noie meccaniche andavano analizzate, così come gli errori dei piloti. E poi, purtroppo, c'erano molti più incidenti: io sono un ottimista, pensavo sempre che non fosse capitato il peggio quando vedevo una monoposto malconcia. Invece ho purtroppo dovuto raccontare molte disgrazie.<ref name=lpp>Da un'intervista a Mauro Corno per i quotidiani locali del Gruppo Espresso, 2 settembre 2015, riportata in [https://necrologie.laprovinciapavese.gelocal.it/news/46195 ''L’eredità di Poltronieri liultima intervista tra saggezza e umanità''], ''laprovinciapavese.gelocal.it''.</ref> ==Citazioni su Mario Poltronieri== *Era un perfezionista, come lo fu da giovane pilota, tanto da essere chiamato dal grande Carlo Abarth al ruolo di guida ufficiale, con funzioni di collaudatore. Ma era nato per comunicare, per raccontare e trasmettere emozioni. Ha sopportato duri e lunghi anni di tirocinio alla Rai, prima di essere promosso a pieni voti. Conosceva alla perfezione le sue risorse, conscio che sarebbe arrivato a un successo duraturo, fino all'età della pensione. [...] Il suo segreto era quello di usare un linguaggio semplice, ben comprensibile a tutti gli ascoltatori. E solo allora capii che aveva ragione lui, la volta in cui gli offersi, in accordo con la mia direzione, di venire con me alla ''Gazzetta dello Sport'', quand'ero responsabile dei motori; rifiutò, perché si sentiva nato per la parola, per la telecronaca, che l'ha portato ai vertici della notorietà. ([[Enrico Benzing]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Poltronieri, Mario}} [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Piloti automobilistici]] [[Categoria:Telecronisti sportivi italiani]] gby9n0m21e1chfyipvomppk0olxt8ol 1219444 1219443 2022-07-28T19:25:31Z Danyele 19198 /* Citazioni di Mario Poltronieri */ fix stile note wikitext text/x-wiki [[File:Mario Poltronieri.jpg|thumb|Mario Poltronieri (1975)]] '''Mario Poltronieri''' (1929 – 2017), giornalista, pilota automobilistico e telecronista sportivo italiano. ==Citazioni di Mario Poltronieri== *{{NDR|Sul confronto tra la [[Formula 1]] passata e quella del 2015}} Allora il pilota prevaleva sull'auto. Oggi vediamo chi sono i migliori ma è difficile dare un giudizio consolidato, specie se la vettura non ha interpretato gli ondivaghi e a volte misteriosi regolamenti.<ref>Da ''[http://laf1indiretta.altervista.org/blog/intervista-a-mario-poltronieri/ Intervista a Mario Poltronieri]'', ''Laf1indiretta.altervista.org'', 24 giugno 2015.</ref> *{{NDR|Sull'incidente in cui morì [[Ayrton Senna]]}} Andammo avanti con il collegamento per ore e ore, con le notizie che arrivavano in cabina in maniera frammentata anche se fu subito chiaro che Ayrton non ce l'avrebbe fatta. Fu un week-end terribile quello di Imola nel 1994.<ref name=lpp/> *Ogni tanto mi dicono: "le sue telecronache erano tutt'altra cosa rispetto alle attuali". Tante grazie: adesso si presentano sulla griglia di partenza 22 auto e arrivano in 22. Tranne la partenza, di solito, c'è ben poco da vedere. Quando c'ero io al microfono, al via erano in 40 e al traguardo erano sì e no 12 o 15. Ogni ritiro ti dava uno spunto, le noie meccaniche andavano analizzate, così come gli errori dei piloti. E poi, purtroppo, c'erano molti più incidenti: io sono un ottimista, pensavo sempre che non fosse capitato il peggio quando vedevo una monoposto malconcia. Invece ho purtroppo dovuto raccontare molte disgrazie.<ref name=lpp>Da un'intervista a Mauro Corno per i quotidiani locali del Gruppo Espresso, 2 settembre 2015; citato in ''[https://necrologie.laprovinciapavese.gelocal.it/news/46195 L'eredità di Poltronieri, l'ultima intervista tra saggezza e umanità]'', ''Laprovinciapavese.gelocal.it''.</ref> ==Citazioni su Mario Poltronieri== *Era un perfezionista, come lo fu da giovane pilota, tanto da essere chiamato dal grande Carlo Abarth al ruolo di guida ufficiale, con funzioni di collaudatore. Ma era nato per comunicare, per raccontare e trasmettere emozioni. Ha sopportato duri e lunghi anni di tirocinio alla Rai, prima di essere promosso a pieni voti. Conosceva alla perfezione le sue risorse, conscio che sarebbe arrivato a un successo duraturo, fino all'età della pensione. [...] Il suo segreto era quello di usare un linguaggio semplice, ben comprensibile a tutti gli ascoltatori. E solo allora capii che aveva ragione lui, la volta in cui gli offersi, in accordo con la mia direzione, di venire con me alla ''Gazzetta dello Sport'', quand'ero responsabile dei motori; rifiutò, perché si sentiva nato per la parola, per la telecronaca, che l'ha portato ai vertici della notorietà. ([[Enrico Benzing]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Poltronieri, Mario}} [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Piloti automobilistici]] [[Categoria:Telecronisti sportivi italiani]] h08l7oue843qw0dh9vtopfqw7pk99co Template:Lingue/Dati 10 148341 1219470 1219324 2022-07-28T21:58:17Z ItwikiBot 66727 Bot: aggiornamento dati wikitext text/x-wiki {{#switch:{{{1}}} |lingua1 = it |voci1 = 43886 |lingua2 = en |voci2 = 43084 |lingua3 = pl |voci3 = 24725 |lingua4 = ru |voci4 = 15112 |lingua5 = cs |voci5 = 12067 |lingua6 = et |voci6 = 10015 |lingua7 = pt |voci7 = 9131 |lingua8 = fa |voci8 = 9097 }} 69j4ap37ieso8l0dkm670y1iv4uxdwn Monumento 0 151496 1219412 1208210 2022-07-28T15:44:37Z Gaux 18878 Dionigi Strocchi wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Altare della Patria (Roma).jpg|upright=1.3|thumb|Roma, il monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano)]] Citazioni sul '''monumento'''. *C'è chi si fa erigere un monumento come premio perché si fa erigere un monumento. ([[Stanisław Jerzy Lec]]) *I monumenti e i [[museo|musei]] vanno fatti vivere: devono produrre cultura, ma anche reddito. Altrimenti si trasformano in rami secchi e muoiono. [[Umberto Broccoli]]) *Il destino comune di ogni monumento è che i cani finiscono per pisciare sul piedistallo. ([[Sándor Márai]]) *Il monumento nazionale come mezzo di autoespressione nazionale servì a radicare i miti e i simboli nazionali nell'autocoscienza del popolo, e alcuni di essi ancora oggi conservano questa loro funzione. ([[George Mosse]]) *Il primo monumento da {{sic|ristaurare}} è l'uomo. ([[Salvatore Morelli]]) *L'idea di dedicare monumenti agli uomini che si sono resi utili ai popoli è onorevole per le nazioni; converrebbe solo lasciare ai secoli avvenire la cura d'innalzarli, quando essi confermano la buona opinione che si formò dapprima degli eroi. ([[Napoleone Bonaparte]]) *{{NDR|Sulla rimozione dei monumenti}} La differenza sta nel tempo – non nel tempo trascorso ma nel tempo presente. [...] Di [[Giulio Cesare]] e [[Traiano]] mi preoccuperei se qualcuno adesso progettasse di invadere la [[Gallia]] o impadronirsi della [[Dacia]] (e infatti di loro si è ampiamente servito l’Impero Fascista quando voleva rinnovare i fasti di Roma Imperiale). Posso un po’ faticosamente convivere con Corso [[Margherita di Savoia|Regina Margherita]] o piazza [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio]] perché nessuno pensa seriamente di far tornare il re; ma è più difficile convivere con «[[Mussolini]] Dux» perché non solo serve a celebrare quel passato, ma legittima adesso i [[neofascismo|fascisti]] che poi trovo dentro lo stadio, [[Forza Nuova]], [[Casa Pound]], [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d’Italia]], ed è adesso che mi fa paura. ([[Alessandro Portelli]]) *La vicinanza d'uno edificio volgare, ti fa subito afferrare la sublimità e le proporzioni del monumento vicino. ([[Vittorio Imbriani]]) *Ogni monumento, per continuare a vivere, non può essere separato senza danno, spesso irreparabile, dall'ambiente circostante. ([[Giorgio Bassani]]) *Quando un monumento funge da luogo di raduno, suppongo si debba rimuovere. ([[Alfred Brophy]]) *Se abbattete i monumenti, risparmiate i piedistalli. Potranno sempre servire. ([[Stanisław Jerzy Lec]]) *Strada facendo possiam dire che elevare un monumento ad un uomo ancora in vita è lo stesso che dichiarare che su quanto lo concerne non si ha fidanza nella posterità. ([[Arthur Schopenhauer]]) *Tutti monumenti commemorativi devono essere per il pubblico magniloquenti, e la sobrietà allontana. ([[Jean Alazard]]) *Un monumento esiste perché qualcuno l’ha eretto, e l’ha eretto con qualche intenzione: è un messaggio, un segno di quelle intenzioni. Così, quasi tutte le statue dei gerarchi sudisti sono state erette a cavallo del ‘900 per sancire il consolidamento della segregazione razziale, o ancora negli anni ’50 come reazione al movimento per i diritti civili (allo stesso modo, intitolare oggi strade a Giorgio Almirante non serve a ricordare un discutibile passato, ma a proporne la continuità e il ritorno). Queste icone, lungi dallo svolgere una funzione di [[storia]] e [[memoria]], impongono una sola memoria su tutte le altre, congelano la storia in un passato monumentale e negano tutta la storia che è venuta dopo. ([[Alessandro Portelli]]) *Una stretta affinità accade fra le arti, e le lettere; imperocché negli antichi monumenti si contiene la mitologia, la storia, ed ogni notizia de' tempi passati. Furono già i codici campo larghissimo a mietere onori di letterarie vittorie; ora questo campo è chiuso, o veramente è fatto angusto, e sterile sì che buon frutto in esso raro si coglie e la fede di tali scritture massimamente per l'ignoranza degli amanuensi è poca o nulla verso quella dei monumenti, i quali sono gli unici da poter dichiarare i luoghi oscuri degli antichi scrittori, e i costumi delle passate età. ([[Dionigi Strocchi]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt}} [[Categoria:Architetture pubbliche]] 1b35m4gdfttvjiy9skvcb8ionanl84y Christopher Smith (accademico) 0 152119 1219390 959985 2022-07-28T14:47:10Z Eumolpo 789 ortografia wikitext text/x-wiki '''Christopher Smith''' (1965 – vivente), accademico e storico britannico. ==''Gli Etruschi''== *Dappertutto, tuttavia, nelle guide a carattere divulgativo, o nei dépliant turistici, si parla di [[Etruschi]] come di un popolo misterioso, dell'Etruria nascosta e dell'Etruria sotterranea, come se la cultura etrusca fosse imperscrutabile. Si tratta di una trovata commerciale molto utile e redditizia, ma anche ingannevole. […] gli Etruschi non furono più misteriosi della maggior parte dei popoli dell'Italia arcaica. (p. 1) *Sia nell'ottica dell'archeologia che della lingua vale la pena di guardare verso nord, oltre che verso est. […] alla fine del II millennio a.C. sono strette le connessioni tra quello che avviene a nord e a sud delle [[Alpi]]; inoltre, l'unica lingua in Italia che sembra avere una qualche somiglianza con l'etrusco è il retico, parlato da una popolazione stanziata sulle Alpi nord-orientali. Se c'è stato qualche movimento migratorio, tuttavia, può collocarsi solo intorno o prima del 1200 a.C.; e se questa supposizione è corretta, allora gli Etruschi non sono più misteriosi di altri popoli italici. Nessuno perde tempo a chiedersi da dove venissero coloro che abitavano nel sito pre-urbano di Roma intorno al 1200 a.C. (p. 14) ==Bibliografia== *Christopher Smith, ''Gli Etruschi'', traduzione di Barbara Belelli Marchesini, Hoepli, Milano, 2018. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Smith, Christopher}} [[Categoria:Accademici britannici]] [[Categoria:Storici britannici]] m9mvhaafxicqlzjif7h4cfysfo8li1q Volodymyr Zelens'kyj 0 159581 1219384 1214971 2022-07-28T14:41:20Z Mariomassone 17056 /* 2022 */ wikitext text/x-wiki [[File:Volodymyr Zelensky Official portrait (cropped).jpg|thumb|Zelens'kyj nel 2019]] '''Volodymyr Oleksandrovyč Zelens'kyj''' (1978 – vivente), politico, attore, sceneggiatore, regista e comico ucraino. ==Citazioni di Volodymyr Zelens'kyj== ===2019=== *{{NDR|A seguito delle elezioni politiche del 2019}} Questo risultato mostra la grande fiducia che il popolo ucraino ripone nel nostro partito. [...] Ora le maggiori priorità per noi e per ogni ucraino sono mettere fine alla guerra, far tornare i nostri prigionieri e sconfiggere la corruzione che persiste nell'Ucraina.<ref>Citato in Giulia Giacobini, ''[https://www.wired.it/attualita/politica/2019/07/22/elezioni-ucraina-risultati-zelensky/?utm_medium=marketing&utm_campaign=wired&utm_source=Twitter&refresh_ce=#Echobox=1563835627 Come sono andate le elezioni in Ucraina]'', ''Wired.it'', 22 luglio 2019.</ref> {{Int|Da ''[https://www.eastjournal.net/archives/98165 Ucraina: "Nella vita ho cercato di farvi ridere, ora farò di tutto perché non piangiate"]''|Discorso d'inaugurazione, 20 maggio 2019, traduzione di ''Eastjourney.net'', 21 maggio 2019|h=4}} [[File:Volodymyr Zelensky 2019 presidential inauguration 15.jpg|thumb|Zelens'kyj durante la sua inaugurazione]] *Immaginatevi dei titoli di giornale come "Il presidente non paga le tasse", "Il presidente è passato con il rosso in stato di ebbrezza", "Il presidente ruba, 'perché così fan tutti'". Siete d’accordo con me che questa è una vergogna? Ecco cosa intendo quando dico che ognuno di noi è Presidente. Da oggi ognuno di noi è responsabile dell’Ucraina che lasceremo ai nostri figli. *Sì, abbiamo scelto la via dell’Europa. Ma l’Europa non è lì da qualche parte, l’Europa è proprio qui {{NDR|indica la testa con il dito}}. E una volta che l’Europa sarà qui, allora sarà in tutta l’Ucraina. E questo è il nostro sogno comune. *{{NDR|Sulla [[guerra del Donbass]]}} Ognuno di noi è morto nel Donbass – ogni giorno perdiamo qualcuno di noi – e ognuno di noi è sfollato – sia colui che ha perso la casa, sia coloro che hanno aperto le porte della propria casa, per condividere il dolore. *Siamo 65 milioni. Sì, non stupitevi, siamo in 65 milioni noi, nati dalla terra ucraina. Ucraini in Europa e Asia, in America settentrionale e latina, in Australia e Africa, mi rivolgo a tutti gli ucraini sul pianeta. Noi abbiamo molto bisogno di voi. A tutti coloro che sono pronti a costruire una nuova Ucraina forte e di successo garantirò con gioia la cittadinanza ucraina. Voi non dovete venire come ospiti in Ucraina, ma come se tornaste a casa vostra; vi aspettiamo. Non occorrono souvenir dall’estero. Portateci il vostro sapere, la vostra esperienza e le vostre qualità intellettuali. *Dobbiamo divenire islandesi nel calcio, israeliani nella difesa della nostra terra, giapponesi nella tecnologia, svizzeri nella convivenza felice e a prescindere da qualsiasi diversità. *La nostra sfida seguente è la riacquisizione dei territori perduti. Onestamente mi pare che non sia corretta questa formulazione, visto che non è possibile perdere ciò che è nostro. Sia la Crimea che il Donbass sono terra ucraina. E lì abbiamo perso la cosa più importante: le persone. *{{NDR|Sugli abitanti russofoni del Donbass}} In questi anni il governo non ha fatto nulla perché loro si sentissero di nuovo ucraini. Non sono stranieri, sono dei nostri. Sono ucraini. Capiscono l’ucraino. Siamo tutti ucraini, a prescindere da dove viviamo. Perché "ucraino" non è una scritta sul passaporto; l’Ucraina è qui {{NDR|indica il cuore}}. Questo lo so per certo, lo so attraverso le parole di chi lotta per difendere l’Ucraina, attraverso i nostri eroi, sia ucrainofoni che russofoni. *Voglio che nei vostri uffici non ci siamo mie immagini, che non ci siano miei ritratti, perché il presidente non è un’icona, non è un idolo. Il presidente non è un ritratto. Appendete piuttosto le fotografie dei vostri figli e prima di prendere qualsiasi decisione guardateli negli occhi. ===2020=== {{Int|Da ''[https://it.euronews.com/2020/08/25/euronews-intervista-zelensky-presidente-dell-ucraina-donbass-crimea-ue-trump-lukashenko Euronews intervista Zelensky, presidente dell'Ucraina: Donbass, Crimea, UE, Trump, Lukashenko...]''|Intervista di Sasha Vakulina, ''It.euronews.com'', 26 agosto 2020|h=4}} *Ciò che è molto importante per me è che quando non sarò più presidente dell'Ucraina potrò ancora camminare a testa alta per le strade non solo di Kiev, ma di tutta l'Ucraina. Il miglior risultato sarebbe se la gente fosse orgogliosa di me, ma almeno che la gente mi saluti. Spero che non abbiano voglia di dirmi qualcosa di spiacevole o, peggio, spero che la gente non voglia di sputarmi in faccia. *Quando si tratta della Crimea la situazione è ancora più complicata. Vi dirò onestamente, ci ho pensato molto, che nel formato Normandia nessuno vuole parlare della Crimea, soprattutto la Russia. Ho sollevato la questione. Ma abbiamo dedicato tutto il tempo al Donbass. La Russia non ne vuole parlare e non ho paura di dirlo. *La Crimea è il nostro territorio. Noi la riporteremo indietro. *Gli Stati Uniti stanno facendo molto per l'Ucraina. E io sono davvero grato a loro come cittadino ucraino, prima di tutto, e poi come presidente. Ecco perché intervenire alle elezioni presidenziali americane è il più grande errore che un leader di qualsiasi altro Stato indipendente possa commettere. È una loro scelta. *Credo che l'Unione Europea voglia l'Ucraina come partner e che voglia l'Ucraina nell'UE. Non tutti gli Stati membri dell'UE lo vogliono, è vero, non tutti i paesi. Mi sembra che non siano sicuri al 100% dell'Ucraina. In secondo luogo, penso che l'Europa sia cauta nei confronti della Russia, perché la Russia dimostra di non volere che l'Ucraina sia pro-Europa. Hanno i loro affari in corso, le loro relazioni, i loro paesi amici. Ma oggi vediamo come l'Europa agisca con le sanzioni, come l'Europa ci sostenga. Anche se significa perdere soldi a causa delle sanzioni contro la Russia. Sono grato a loro per questo. *Se l'Europa ci vuole, se vogliamo stare con l'Europa, penso che dobbiamo semplicemente diventare il paese che l'Europa vorrebbe davvero con sé. E poi nessuno avrà più dubbi sull'Ucraina. ===2021=== {{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2021/04/27/news/zelensky_in_vaticano_l_incontro_con_putin_per_fermare_la_guerra_-301071562/ Zelensky e la guerra in Ucraina: “In Vaticano l’incontro con Putin per firmare la pace”]''|Intervista di Marco Madoni sulla [[crisi russo-ucraina del 2021-2022]], ''Repubblica.it'', 27 aprile 2021|h=4}} *La Russia ha iniziato questa guerra nel 2014 e da allora siamo abituati a qualsiasi scenario. *La Germania [...] ci ha recentemente impedito di ottenere dalla Nato fucili anti-drone e sistemi anti-cecchino, che sono armi esclusivamente difensive. Qualsiasi democrazia sotto aggressione dovrebbe avere il diritto di acquistare tali armi. Purtroppo in alcune capitali europee la paura prevale. *Proteggeremo la nostra terra e la nostra gente in ogni circostanza e da ogni invasione. Gli ucraini non rinunceranno mai alla loro libertà. A Mosca, intanto, si potrebbe aprire un museo per le tante condanne ricevute dal Cremlino. *Centinaia di persone sono tenute prigioniere nei territori occupati, dove la Russia aveva promesso di garantire l’ingresso delle organizzazioni internazionali. Ma ciò non accade perché i prigionieri ucraini sono in condizioni così spaventose che la Russia non osa mostrarli alla Croce Rossa. ===2022=== *Mi servono munizioni, non un passaggio.<ref>Citato in [https://www.ilsole24ore.com/art/ucraina-missili-russi-colpiscono-kiev-zelensky-io-resto-qua-AEpzY9FB ''Zelensky respinge offerta Usa per evacuare, voglio munizioni''], ''Ilsole24ore.com'', 25 febbraio 2022.</ref> *Questa potrebbe essere l'ultima volta che mi vedete vivo. [...] Siamo tutti qui. I nostri militari sono qui. I cittadini sono qui. Siamo tutti qui a difendere la nostra indipendenza, il nostro Paese, e così continueremo a essere.<ref name="videoconferenza">Dalla videoconferenza al consiglio europeo del 25 febbraio 2022; citato in ''[https://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/altrenews/2022/02/25/dramma-zelenskyforse-ultima-volta-mi-vedete-vivo_cfe86372-fe70-4da3-8420-a2f944df6e89.html Dramma Zelensky,'forse ultima volta mi vedete vivo']'', ''Ansa.it'', 25 febbraio 2022.</ref> *Oggi alle 10:30 agli ingressi di Černihiv, Hostomel' e Melitopol' ci sono stati pesanti combattimenti. Le persone sono morte. La prossima volta cercherò di spostare l'agenda bellica per parlare con #MarioDraghi ad un'ora precisa. Nel frattempo, l'Ucraina continua a lottare per il suo popolo. :''Today at 10:30 am at the entrances to Chernihiv, Hostomel and Melitopol there were heavy fighting. People died. Next time I'll try to move the war schedule to talk to #MarioDraghi at a specific time. Meanwhile, Ukraine continues to fight for its people.''<ref>Da un ''[https://twitter.com/ZelenskyyUa/status/1497173609957236738 post]'' su Twitter; ripreso in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/02/zelensky-la-prossima-volta-cercher-di-spostare-lagenda-bellica-per-parlare-con-mario-draghi-4977457c-caf9-485c-a28f-76caf2f8a5cd.html Zelensky replica a Mario Draghi: "La prossima volta cercherò di spostare l'agenda bellica"]'', ''RaiNews.it'', 25 febbraio 2022.</ref> *L'Ucraina sta combattendo contro l'invasore armi in pugno, difendendo la sua [[libertà]] e il futuro europeo.<ref>Citato in Antonella Alba, ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/02/zelensky-chiudere-lunga-discussione-su-adesione-a-ue-b26b9e91-8e35-4289-afe3-c17116cc045b.html Zelensky chiama gli alleati: "Controlliamo Kiev", ma aiutateci con armi e sanzioni]'', ''Rainews.it'', 26 febbraio 2022.</ref> *Invito tutti i cittadini europei che hanno un'esperienza di combattimento in Europa, e non vogliono assistere all'indecisione dei politici, a venire nel nostro Paese e unirvi a noi nella difesa dell'Europa, dove ora è molto necessario. Chiedete ai vostri governi che l'Ucraina riceva più aiuti finanziari e militari.<ref name="videoconferenza"/> *Gli attacchi della Russia alla popolazione civile e alle infrastrutture hanno le caratteristiche di un genocidio e meritano un tribunale internazionale.<ref>Citato in [https://video.repubblica.it/dossier/crisi_in_ucraina_la_russia_il_donbass_i_video/guerra-in-ucraina-il-presidente-zelensky-russia-sta-mettendo-in-atto-un-genocidio/409332/410037?ref=RHTP-BS-I339021822-P6-S3-T1 ''Guerra in Ucraina, il presidente Zelensky: "Russia sta mettendo in atto un genocidio"''], ''Video.repubblica.it'', 27 febbraio 2022.</ref> *Ci appelliamo all'Unione Europea per l'[[Allargamento dell'Unione europea#Ucraina|adesione immediata dell'Ucraina]] con una nuova procedura speciale. Siamo grati ai nostri partner per essere stati con noi, ma il nostro sogno è stare con tutti gli europei e, soprattutto, di essere uguali a loro. [...] Gli europei capiscono che i nostri soldati stanno combattendo per il nostro Stato, e quindi per l'intera Europa, per la pace, per tutti i paesi dell'Ue, per la vita dei bambini, l'uguaglianza, la democrazia.<ref>Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/02/lappello-di-zelensky-chiediamo-adesione-immediata-allue-con-procedura-speciale-5f98af29-52f1-48e0-b7af-dd621fc4b2ac.html ''Zelensky firma la richiesta di adesione all'Ue, ma Bruxelles frena''], ''Rainews.it'', 28 febbraio 2022.</ref> *{{NDR|Sulla [[Battaglia di Charkiv (2022)|battaglia di Charkiv]]}} I russi hanno lanciato un razzo contro la piazza centrale di Kharkiv: un palese atto di terrorismo. Dopo questo la Russia è diventata uno Stato terrorista. Nessuno perdonerà. Nessuno dimenticherà.<ref>Citato in [https://www.repubblica.it/esteri/2022/03/01/news/ucraina_russia_news_oggi_diretta-339754153/ ''12.01 Zelensky su Facebook: "Bombardamento di Kharkiv crimine di guerra"''], ''Repubblica.it'', 1 marzo 2022.</ref> *Che senso ha dire "mai più" per 80 anni, se il mondo rimane in silenzio quando una bomba cade sullo stesso sito di [[Massacro di Babij Jar|Babyn Yar]]? [...] La Storia si ripeteterà.<ref>Citato in [https://www.askanews.it/esteri/2022/03/01/zelensky-a-kiev-colpito-il-babyn-yar-memoriale-della-shoah-top10_20220301_190124/ ''Zelensky: a Kiev colpito il Babyn Yar, memoriale della Shoah''], ''Askanews.it'', 1 marzo 2022.</ref> *Se l'[[Ucraina]] cade, che Dio ci protegga, la [[Russia]] passerà ai Paesi baltici, alla [[Georgia]] e a ai Paesi dell’Est europeo, per arrivare fino al [[muro di Berlino]].<ref>Citato in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/03/zelensky-se-lucraina-cade-la-russia-attaccher-poi-paesi-baltici-e-quelli-dellest-europeo-bd363eb2-d1a4-43cf-a31f-f0c7b1f62aa5.html Zelensky: "Se l'Ucraina cade la Russia attaccherà poi i Paesi baltici e quelli dell'Est europeo"]'', ''Rainews.it'', 3 marzo 2022.</ref> *{{NDR|Sul bombardamento della centrale nucleare di Zaporižžja}} Nessun paese diverso dalla Russia ha mai sparato contro le centrali nucleari. Questa è la prima volta nella nostra storia. Nella storia dell’umanità. Lo stato terrorista ora ha fatto ricorso al terrore nucleare.<ref>Citato in [https://www.open.online/2022/03/04/guerra-ucraina-russia-centrale-nucleare-zaporizhzhia-video/ ''Guerra in Ucraina, l’incendio alla centrale nucleare di Zaporizhzhia. Zelensky: «La Russia vuole il terrore atomico»''], ''Open.online'', 4 marzo 2022.</ref> *Siamo persone ed è vostro dovere umanitario proteggerci, proteggere le persone. Voi potete farlo. Se non lo fate, se non ci fornite almeno gli aerei per proteggerci da soli, allora vuol dire solo una cosa: volete che ci uccidano lentamente. Questa è anche responsabilità dei politici del mondo, i leader occidentali. Oggi e per sempre. [...] Chiudere il cielo sull'Ucraina, chiudetelo a tutti i missili russi, agli aerei da combattimento russo, a tutti questi terroristi. Istituite una zona aerea umanitaria.<ref>Citato in ''[https://www.lapresse.it/esteri/2022/03/06/ucraina-zelensky-a-occidente-volete-che-ci-uccidano-lentamente-2/ Ucraina, Zelensky a Occidente: “Volete che ci uccidano lentamente”]'', ''lapresse.it'', 6 marzo 2022.</ref> *Non vogliamo perdere quello che è nostro, non vogliamo perdere il nostro Paese.<ref name="britannico">Citato in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/03/zelensky-parla-al-parlamento-britannico-noi-non-perderemo-combatteremo-fino-alla-fine-f6a6bf57-d46d-404d-98a1-e3f7810edd39.html Zelensky parla al Parlamento britannico: "Noi non perderemo, combatteremo fino alla fine"]'', ''rainews.it'', 8 marzo 2022.</ref> *Continueremo a combattere per la nostra terra, a qualunque costo. Combatteremo nelle foreste, nei campi, sulle coste e nelle strade.<ref name="britannico"/> *{{NDR|Rivolgendosi in russo agli ufficiali russi}} Ascoltatemi attentamente: sappiamo che volete vivere. Ascoltiamo le vostre conversazioni. Sappiamo cosa pensate di questa [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|guerra senza senso]]. Vi offriamo una chance: vi diamo la possibilità di vivere. Se vi arrendete alle nostre forze militari, vi tratteremo come devono essere trattati gli esseri umani: con dignità. Nel modo in cui non siete stati trattati dal vostro [[esercito]]. E il modo in cui il vostro esercito non tratta la nostra gente. Scegliete.<ref>Citato in ''[https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2022/03/15/zelensky-parla-in-russo-a-ufficiali-mosca-arrendetevi_dfb71061-a555-4c4b-8474-8dd19cdac6c3.html Zelensky parla in russo a ufficiali Mosca, arrendetevi]'', ''Ansa.it'', 15 marzo 2022.</ref> *Dopo otto anni di aggressione, gli ucraini hanno dimostrato di saper combattere in modo più professionale di un esercito che lo fa da decenni in diverse regioni e in diverse condizioni. (discorso alla nazione, 20 marzo 2022)<ref name="sospese">Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/03/ucraina-zelensky-sospese-le-attivit-dei-partiti-politici-filo-russi-1f9be919-5786-4f55-89a7-0f339f30028e.html ''Zelensky: "Sospese le attività dei partiti politici filo russi"''], ''Rainews.it'', 20 marzo 2022.</ref> *La resistenza ucraina passerà alla storia della guerra. Questo è un luogo in cui l'esercito russo e i suoi comandanti si sono mostrati completamente come sono: incompetenti, in grado di spingere semplicemente il loro popolo al massacro. (discorso alla nazione, 20 marzo 2022)<ref name="sospese"/> *Immaginate [[Assedio di Mariupol|Mauriupol]] come una [[Genova]] completamente bruciata. Come una città da cui scappano le persone per raggiungere i pullman per stare al sicuro. Il prezzo della guerra è questo: 117 bambini uccisi. Non accogliete i russi in vacanza in Italia, inasprite le sanzioni.<ref>Citato in [https://www.repubblica.it/politica/2022/03/22/news/discorso_zelensky_parlamento_draghi-342366535/?ref=RHTP-BL-I341773210-P2-S1-T1 ''Zelensky parla alla Camera: "Immaginate Genova come Mariupol. 117 bambini uccisi: questo è il prezzo della guerra". Draghi: "Resistenza ucraina è eroica"''], ''Repubblica.it'', 22 marzo 2022.</ref> *Credo che Putin non sia stato in un bunker per due settimane o sei mesi, ma per più di due decenni. Non lo intendo letteralmente, ma nel senso che ha ricevuto informazioni solo dalla sua cerchia. E l'Ucraina, mentre era in questo bunker, è cambiata in modo significativo. Quindi il modo in cui vede l'Ucraina è molto diverso dall'Ucraina che esiste nella vita reale.<ref name="realta">Citato in [https://www.adnkronos.com/ucraina-russia-zelensky-visione-putin-non-corrisponde-a-realta_4g8xJWAdPmO8sAoAZ7zDDF?refresh_ce ''Ucraina-Russia, Zelensky: "Visione Putin non corrisponde a realtà"''], ''Adnkronos.com'', 28 marzo 2022.</ref> *Ad essere onesti, [[Boris Johnson|Johnson]] è il leader che sta aiutando di più. I leader dei Paesi reagiscono in base a come agiscono i loro elettori. In questo caso, Johnson è un esempio.<ref name="realta"/> *I nostri musicisti mettono il giubbotto antiproiettile invece dello smoking. Cantano per i feriti. Negli ospedali. Anche per quelli che non li possono sentire. Ma la musica riesce a sfondare comunque. (Intervento ai Grammy 2022)<ref name="grammy">Citato in ''[https://www.corriere.it/esteri/22_aprile_04/zelensky-interviene-grammy-2022-aiutateci-ma-non-il-silenzio-3d0400e6-b3bd-11ec-ba33-d1bb8d793193.shtml Zelensky interviene ai Grammy 2022: «Riempite il silenzio della guerra con la musica»]'', ''Corriere.it'', 4 aprile 2022.</ref> *Sulla nostra terra combattiamo la Russia che ha portato un orribile silenzio con le sue bombe. Riempite il silenzio con la vostra musica. Riempitelo oggi con la vostra storia. Aiutateci in ogni modo, in ogni modo ma non con il silenzio. E verrà la pace. (Intervento ai Grammy 2022)<ref name="grammy"/> *Quando le persone non hanno il coraggio di ammettere i propri [[Errore|errori]], scusarsi, adattarsi alla realtà, imparare, diventano mostri. E quando il mondo lo ignora, i mostri decidono che il mondo si debba adattare a loro.<ref>Citato in [https://tg24.sky.it/mondo/2022/04/11/guerra-ucraina-zelensky ''Guerra Ucraina, Zelensky: "A Mariupol decine di migliaia di morti, la città è distrutta"''], ''Tg24.sky.it'', 11 april 2022.</ref> *{{NDR|Sulle [[Forze terrestri russe]]}} L’esercito russo passerà alla storia come l’esercito più barbaro e disumano del mondo.<ref>Citato in ''[https://video.corriere.it/esteri/zelensky-se-avessimo-avuto-piu-armi-dall-occidente-guerra-sarebbe-gia-finita/8da7c8ac-c074-11ec-a9eb-2524bc1194db Zelensky: «Se avessimo avuto più armi dall’Occidente la guerra sarebbe già finita»]'', ''Corriere.it'', 20 aprile 2022.</ref> *{{NDR|Su [[Sergej Viktorovič Lavrov]]}} Il ministro degli Esteri russo ha detto apertamente e senza esitazioni che i più grandi antisemiti stavano proprio tra gli ebrei. E che Hitler aveva sangue ebreo. Come si può dire una cosa del genere alla vigilia dell'anniversario della vittoria sul nazismo? [...] Queste parole significano che il più alto diplomatico russo sta dando la colpa al popolo ebraico dei crimini nazisti. Non ci sono parole. [...] Dopo la morte di persone sopravvissute all'occupazione nazista ed ai campi di concentramento nazisti a causa dei bombardamenti russi {{NDR|in Ucraina}}, questo impulso antisemita del ministro significa che la Russia ha dimenticato tutte le lezioni della Seconda guerra mondiale.<ref name="lavrov">Citato in [https://www.adnkronos.com/lavrov-zelensky-russia-ha-dimenticato-lezione-seconda-guerra-mondiale_12DU0oaUFeilJQFW6IOqdu ''Lavrov, Zelensky: "Russia ha dimenticato lezione Seconda guerra mondiale"''], ''Adnkronos.com'', 3 maggio 2022.</ref> *Molto presto ci saranno due Giorni della Vittoria in Ucraina. E qualcuno non ne avrà nessuno.<ref name="putinhitler">Citato in [https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2022/05/09/zelensky-putin-come-hitler-e-maledetto-dai-suoi-avi_bfa5697b-08a6-4e29-9aea-8832d9bb04ab.html ''Zelensky: "Putin come Hitler, è maledetto dai suoi avi"''], ''Ansa.it'', 9 maggio 2022.</ref> *Non ci sono catene che possano legare il nostro spirito libero. Non c'è occupante che possa mettere radici nella nostra terra libera. Non c'è invasore che possa governare il nostro popolo libero. Prima o poi, vinceremo.<ref name="putinhitler"/> *Il nostro coraggio impressiona il mondo, la nostra musica conquista l'[[Eurovision Song Contest|Europa]]! Per la terza volta nella sua storia. E credo non per l'ultima volta. ... Faremo di tutto per accogliere i partecipanti e gli ospiti dell'[[Eurovision]] a [[Mariupol]]. Libera, tranquilla, restaurata! Grazie per la vittoria della [[Kalush (gruppo mudicale)|Kalush Orchestra]] e a tutti quelli che ci hanno votato<ref>Citato in ''[https://www.adnkronos.com/eurovision-2022-trionfa-kalush-orchestra-zelensky-prossima-edizione-in-ucraina_6Szuj99D8U5tgOaTaOQUa Eurovision 2022, trionfa Kalush Orchestra. Zelensky: "Nel 2023 a Mariupol"]'', ''adnkronos'', 15 maggio 2022.</ref> {{Int|Da ''Sull'unità della società ucraina''|Agli ucraini, pubblicato sui social network dieci giorni prima dell'invasione, 14 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Oggi, al contrario di quanto è accaduto con l'epidemia di due anni fa, siamo in grado di capire meglio con quali minacce abbiamo a che fare e come dobbiamo comportarci per porvi rimedio. Siamo perciò fiduciosi, anche se non ci sentiamo del tutto sicuri. Scorgiamo ogni rischio. Seguiamo la situazione da vicino, lavoriamo su scenari diversi, prepariamo risposte razionali alle possibili iniziative dell'aggressore. Conosciamo esattamente la posizione del nemico in prossimità delle nostre frontiere, i suoieffettivi, i suoi movimenti, i suoi armamenti, i suoi piani. E abbiamo tutti i mezzi per rispondergli. Possiamo contare su un grande esercito, i nostri uomini dispongono di un'esperienza unica nel combattimento e nell'impiego di armi moderne. Il nostro è un esercito molto più forte di quello di otto anni fa. *Come non usurpiamo ciò che non è nostro, così non lasceremo mai agli altri la nostra terra. *Oggi tutti si stanno misurando con l'onere della cittadinanza, dell'appartenenza. Affrontate il vostro compito con dignità. Fate capire al mondo per chi l'Ucraina rappresenta una patria e per chi rappresenta soltanto un mezzo per arricchirsi. *Non abbiamo mai saputo che cosa significhi abbandonare il proprio posto, e non lo impareremo certo ora. {{Int|Da ''Conosciamo chi sta mentendo''|Alla 58ª Conferenza di Monaco sulla sicurezza cinque giorni prima dell'invasione, 19 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *L'Ucraina vuole la pace. L'Europa vuole la pace. Il mondo dice che non vuole combattere e la Russia dice di non volere scatenare l'attacco. Qualcuno sta mentendo. *L'architettura della sicurezza mondiale è precaria e ha bisogno di rinnovarsi. Le regole in merito alle quali il mondo, decenni fa, aveva trovato un accordo non funzionano più. Non possono far fronte alle nuove minacce, riuscire a padroneggiarle. È come usare uno sciroppo per la tosse, quando invece sarebbe indispensabile un vaccino, come contro il Coronavirus. *Non si tratta soltanto di una guerra in Ucraina, si tratta anche di una guerra in Europa. L'ho detto in occasione di tanti summit e di tanti forum. Nel 2019, nel 2020, nel 2021. Il mondo, in questo 2022, mi ascolterà? *Difenderemo la nostra terra con o senza il sostegno dei nostri partner, ci diano centinaia di armi moderne oppure cinquemila caschi. *Otto anni fa, l'Ucraina ha fatto la sua scelta e sono molti coloro che hanno dato la vita per tale scelta. E otto anni dopo l'Ucraina deve continuare a fare appello al riconoscimento di una sua prospettiva europea? A partire dal 2014 la Russia è convinta che noi ucraini abbiamo scelto la via sbagliata, che in Europa non ci aspetta nessuno. Ebbene, l'Europa non dovrebbe provare di continuo con atti e parole che non è vero? *La Russia afferma che l'Ucraina si propone di entrare nell'Alleanza per riprendersi la Crimea con la forza. È sconfortante comprendere come le parole "ritorno della Crimea" facciano parte della loro retorica, e scoprire che non hanno letto con attenzione l'articolo 5 della Carta della NATO, secondo il quale l'azione collettiva serve alla difesa e non all'attacco. *Mi auguro che nessuno pensi all'Ucraina come a una zona cuscinetto da mantenere in eterno, di interesse pratico, tra l'Occidente e la Russia. È una cosa che non accadrà mai. Nessuno potrà accettarla. *L'Ucraina ha ricevuto garanzia in materia di sicurezza in cambio della rinuncia al proprio arsenale nucleare, il terzo al mondo. Esso non ci fa più da scudo. E così abbiamo perduto la nostra sicurezza. Abbiamo perduto una parte della nostra terra, un territorio più esteso della Svizzera, dei Paesi Bassi o del Belgio. E abbiamo perduto – ecco l'essenziale – milioni di nostri cittadini. Abbiamo perso tutto questo. {{Int|Da ''Se oggi tocca a noi, domani toccerà a voi''|Agli ucraini, pubblicato sui social network all'alba dell'invasione russa, 24 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Cittadini dell'Ucraina,<br>che cosa stiamo sentendo oggi? Non si tratta solo di esplosioni, missili, combattimenti, boati di aerei. Si tratta anche del rumore di una nuova cortina di ferro che si abbatte e separa la Russia dal mondo civilizzato. Il nostro dovere nazionale è far sì che questa cortina non attraversi il territorio ucraino, e che resti in Russia, dalla loro parte. *Siamo ucraini. Siamo sulla nostra terra. Voi siete russi. Il vostro esercito ha appena scatenato una guerra. Una guerra sul territorio del nostro Stato. Mi farebbe molto piacere se voi denunciaste tutto ciò sulla Piazza Rossa o in qualunque altra strada della vostra capitale, a Mosca, a San Pietroburgo e in altre città della Russia. Non solo su Instagram. È molto importante. *Nessuno potrà convincere o obbligare noi ucraini, a rinunciare alla nostra libertà, alla nostra indipendenza, alla nostra sovranità. Sembra che i leader russi stiano cercando di spingerci a farlo distruggendo il potenziale stesso del loro paese. Tutto quello che ha accumulato la Russia a partire dagli anni 2000 può adesso essere bruciato vivo davanti al mondo. *Se voi, cari leader europei, cari leader mondiali, leader del mondo libero, non ci aiutate oggi, domani la guerra busserà alla vostra porta. {{Int|Da ''[https://www.ilgiorno.it/esteri/guerra-ucraina-discorso-zelensky-1.7399553 Guerra Ucraina, Zelensky: "La Russia è il male. Difenderemo la nostra libertà"]''|Discorso sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Ilgiorno.it'', 24 febbraio 2022|h=4}} *Il popolo russo dovrà scegliere che sentiero intraprendere. Tutti i cittadini russi che non hanno perso il loro onore possono protestare contro la guerra in Ucraina. *Questa decisione potrebbe rappresentare l'inizio di una grande guerra. La causa potrebbe sorgere in qualsiasi momento, qualsiasi provocazione, qualsiasi scintilla, una sola e potrebbe bruciare tutto. *Si dice che questa fiamma libererà il popolo ucraino, ma il gli ucraini sono già liberi. Vi hanno detto che siamo nazisti, ma come fa un popolo a essere nazista quando ha perso oltre 8 milioni di vite nella vittoria contro il nazismo? Come posso essere io accusato di essere un nazista? Chiedetelo a mio nonno che ha combattuto tutta la Seconda guerra mondiale nella fanteria dell'Armata Rossa ed è morto con i gradi di colonnello dell'Ucraina indipendente. *Chi ne soffrirà di più? Le persone. Chi lo desidera di meno? Le persone. Chi non può permettere che ciò accada? Le persone. Ci sono queste persone tra voi, ne sono sicuro. Guerra significa dolore, fango, sangue e la morte di migliaia - decine di migliaia di morti. Vi è stato detto che l'Ucraina è una minaccia per la Russia. Non era in passato, non è ora e non sarà in futuro. {{Int|Da ''Il bersaglio n. 1''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 25 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Il nemico non colpisce solo le installazioni militari, come sostiene, colpisce anche i civili. Uccide esseri umani e trasforma pacifiche città in obiettivi militari. È un comportamento vigliacco, e non verrà mai perdonato. *So che vengono diffuse molte [[fake news]], secondo le quali me ne sarei già andato da Kiev. No, io resto nella capitale, io resto accanto al mio popolo. *Non abbiamo paura di parlare di uno status di neutralità. Non facciamo parte della NATO. Ma il punto è: quali garanzie di sicurezza avremo? E quali paesi in particolare ce le daranno? {{Int|Da ''Battetevi contro la guerra''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 25 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Come ieri, militari e civili sono, senza distinzione, bersaglio degli attacchi russi. Il cui scopo è tenere sotto pressione voi, cittadini ucraini, tenere sotto pressione la nostra intera società. Lo sottolineo: tenere sotto pressione non soltanto il governo ma tutti gli ucraini. *Oggi, come ieri, stiamo difendendo da soli il nostro Stato. Le potenze mondiali stanno a guardare. Le sanzioni decise ieri indeboliranno la Russia? Noi sappiamo, sotto i nostri cieli e sulla nostra terra, che tutto questo non basta. Le truppe straniere continuano a estendere la loro avanzata nel nostro territorio. *Prendetevi cura delle vostre famiglie e dei vostri cari, non dimenticate le persone che vi circondano. Chi è solo in famiglia. Chi è anziano. Aiutateli procurando loro del cibo. Aiutateli a trovare un rifugio in caso di allarme aereo. Aiutateli ad avere accesso alle informazioni ufficiali verificate. *Il destino dell'Ucraina dipende unicamente dagli ucraini. Nessun altro, salvo noi, può sorvegliare le nostre vite. Ci troviamo sulla nostra terra, la verità è dalla nostra parte. *A tutti i cittadini della Federazione Russa che scendono a manifestare voglio dire grazie, noi vi stiamo vedendo. Il che significa che voi avete visto noi. Il che significa che voi cominciate a crederci. Battetevi per noi. Battetevi contro la guerra. {{Int|Da ''Le bombe che cadono su Kyiv cadono sull'Europa''|25 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}} *Questa non è solo l'invasione russa dell'Ucraina, è l'inizio di una guerra contro l'Europa. Contro l'unità dell'Europa. Contro i diritti umani elementari dell'Europa. Contro ogni regola di convivenza nel continente. Contro il fatto che gli stati europei si rifiutano di tracciare, sì, di tracciare i confini con l'uso della forza. Le città dell'Ucraina subiscono già il secondo giorno di bombardamenti missilistici. Le colonne di carri armati e gli attacchi aerei sono simili a qualcosa che l'Europa ha già visto molto tempo fa, durante la Seconda guerra mondiale, archiviandolo come qualcosa che non sarebbe dovuto succedere «mai più». Ma invece eccolo di nuovo adesso, nel 2022, oltre settantacinque anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale. *L'Europa avrebbe forza sufficiente per fermare questa aggressione. Cos'altro potrebbero fare gli stati europei? Cancellare i visti per i russi? Espellere Mosca dello Swift? Isolare completamente la Russia? Richiamare in patria gli ambasciatori? Attuare l'embargo petrolifero? Chiudere lo spazio aereo? Oggi tutte queste iniziative dovrebbero essere prese in considerazione, perché siamo di fronte a una minaccia per noi, per tutti noi, e per l'Europa intera. *Se avete esperienza di lotta in Europa e non intendete restare a guardare l'indecisione dei politici, potete venire nel nostro stato e proteggere l'Europa insieme a noi là dove di volta in volta è più necessario. {{Int|Da ''Niente giustifica i missili sugli asili''|26 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}} *Che razza di guerra è questa che prende di mira i bambini ucraini in un asilo? Sono neonazisti anche i bambini dell'asilo? O forse soldati Nato che minacciano la Russia? *Gli europei non immaginano ancora com'è vivere quando c'è un conflitto alla propria porta. *Bruciate l'equipaggiamento nemico con tutto ciò che potete. Se anche gli asili nido sono un obiettivo lecito per gli invasori, non dovete lasciare loro alcuna possibilità. {{Int|Da ''Il popolo ucraino si è guadagnato il diritto di entrare nell'Ue''|26 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}} *Gli invasori volevano assediare il centro del nostro stato e mettere i loro burattini qui, come a Donetsk. Abbiamo infranto il loro piano. *Lo dico ora con la massima franchezza: il popolo ucraino si è già guadagnato e ha il diritto di diventare membro dell'Unione europea. Sarà la prova tangibile del sostegno dell'Ue al nostro paese. *Sappiamo che molti in Russia sono scioccati dalla meschinità e dalla crudeltà della classe dirigente. Questa è una reazione giusta, di cui vi ringrazio. Grazie a [[Leonid Parfënov|Leonid Parfyonov]], [[Dmitrij Muratov|Dmitry Muratov]], [[Jurij Dud'|Yury Dud]], [[Lijia Achedžakova|Liya Akhedzhakova]], [[Valerij Meladze|Valery Meladze]] e migliaia e migliaia di altri russi che danno voce alla loro coscienza. Fermate quelli che mentono a voi, a noi, al mondo intero. {{Int|Da ''Genocidio''|27 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}} *Hanno mentito dicendo che non avrebbero toccato la popolazione civile. Ma sin dalle prime ore dell'invasione le trppe russe non hanno fatto altro. Hanno scelto volontariamente tattiche che mirano a colpire le persone e tutto ciò che consente loro di vivere una vita normale. *Le forze armate ucraine sono straordinarie. Respingono gli attacchi infrangendo i piani del nemico. Fanno il loro lavoro egregiamente. Sì, un grande lavoro. Un lavoro duro, fondamentale e soprattutto giusto. Un lavoro che merita la massima stima e la massima gratitudine. *Dobbiamo chiamare le cose con il loro nome. Le azioni criminali della Russia contro l'Ucraina presentano tutti i tratti di un genocidio. Ne ho parlato con il segretario generale delle Nazioni Unite. La Russia ha intrapreso la strada del male. Il mondo deve privare la Russia del diritto di voto al Consiglio di sicurezza dell'Onu. {{Int|Da ''Ognuno di noi è guerriero''|28 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}} *Ci è stato a lungo detto che noi ucraini sbagliamo su vari fronti. Ci è stato ripetuto per decenni che dobbiamo «fare i compiti». Per questo motivo, spesso non ci siamo accorti di cosa siamo veramente capaci. Ora ci siamo mostrati per quello che siamo. Ed è stimolante, per tutti. *Sotto la legge marziale, gli ucraini con esperienza di combattimento sul campo saranno rilasciati dalla custodia e potranno espiare la loro pena nei fronti più caldi del conflitto. Saranno revocate tutte le sanzioni ad alcuni cittadini che hanno preso parte all'operazione antiterrorismo. Ora la cosa più importante è la difesa. *Quando mi sono candidato alla presidenza ho detto che ognuno di noi è presidente. Perché siamo tutti responsabili del nostro stato, della nostra bella Ucraina. Ora scopriamo che ognuno di noi è guerriero. Guerriero o guerriera nella sua città. E sono convinto che ognuno di noi vincerà. {{Int|Da ''Non perdoniamo il bombardamento della pacifica Kharkiv''|28 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}} *Oggi le forze russe hanno bombardato brutalmente Kharkiv con l'artiglieria missilistica. Questo è sicuramente un crimine di guerra, contro una città pacifica e zone residenziali pacifiche, senza alcun presidio militare. In base a decine di testimonianze dirette è chiaro che non è stato un passo falso isolato, ma un attacco deliberato ai danni dei civili. I russi sapevano dove stavano sparando. *Uno stato che commette crimini militari contro i civili non può essere membro del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Gli deve essere precluso l'ingresso a tutti i porti, canali, aeroporti del mondo. Non deve ricevere centinaia di miliardi per le esportazioni di energia. Oggi acquistare merci russe significa finanziare l'uccisione di persone. *Per il nemico Kyiv è l'obiettivo chiave. I russi vogliono distruggere la nostra statualità nazionale. Pertanto la capitale è costantemente in pericolo. *Oggi, su iniziativa della parte russa, si è svolto il primo giro di negoziati tra Ucraina e Russia mentre proseguivano i bombardamenti sul nostro territorio e sulle nostre città. Dietro questa sincronizzazione tra i bombardamenti e i negoziati si può leggere la volontà dei russi di metterci pressione. Ma è inutile che perdano tempo. Noi non abbocchiamo a queste strategie. Trattative leali sono possibili solo se una parte non colpisce l'altra con l'artiglieria missilistica nel bel mezzo dei negoziati. {{Int|Da ''Un terrorismo di stato''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 1º marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Invitiamo tutti i paesi del mondo a rispondere immediatamente ed efficacemente alle tattiche criminali degli aggressori e a dichiarare che la Russia è colpevole di terrorismo di stato. *Se proteggiamo Kiev proteggiamo il nostro Stato. Kiev è il cuore del nostro paese. E deve continuare a battere. E continuerà a battere affinché la vita trionfi. *Mi piacerebbe rivolgermi a coloro la cui condotta costituisce un esempio del più alto prestigio morale: i medici. Voi salvate vite umane ogni minuto. Sempre. Anche adesso. La vostra dedizione rappresenta una delle nostre principali linee di difesa. Siete formidabili. {{Int|Da ''Siamo diventati una cosa sola''|2 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}} *Durante questo periodo abbiamo avuto più unità di quanta ne abbiamo mai avuta in trent'anni. All'inizio eravamo spaventati allo stesso modo, poi ci siamo sentiti addolorati allo stesso modo. E oranon ci interessa nient'altro tranne la vittoria. Tranne la verità. Tranne la pace. Tranne la tranquillità che vogliamo raggiungere. Tranne la vita della nostra gente che tanto ci sta a cuore. Tranne l'Ucraina. *Per qualsiasi persona normale che conosca la storia, [[Massacro di Babij Jar|Babyn Yar]] è un luogo di preghiera. Un luogo della memoria per le centomila persone uccise dai nazisti. Il luogo dei cimiteri della vecchia Kyiv. Che cosa dovete essere per renderla bersaglio dei missili? State uccidendo le vittime dell'Olocausto per la seconda volta. *Per molte persone in Russia la nostra Kyiv è del tutto sconosciuta. Non sanno nulla della nostra capitale, della nostra storia. Ma hanno l'ordine di cancellare la nostra storia, di cancellare il nostro paese. Cancellarci tutti. *Il primo giorno di guerra, Uman, dove centinaia di migliaia di ebrei vengono a pregare ogni anno, è stata brutalmente bombardata. Poi è stata la volta di Babyn Yar, dove furono giustiziati migliaia di ebrei. Ora mi rivolgo a tutti gli ebrei del mondo: vedete cosa sta succedendo? Ecco perché è importante che i milioni di ebrei in tutto il mondo non rimangano in silenzio in questo momento. Il nazismo nasce dal silenzio. *Per che cosa è stato attaccato Babyn Yar? Quali strutture militari minacciano la Russia? Quali «basi Nato» ci sono? E la cattedrale di Santa Sofia? Il ''lavra''? La chiesa di Sant'Andrea? Qualunque ragione li spinga, che siano maledetti! Perché Dio è con noi! {{Int|Da ''Settantanove''|Al Parlamento italiano e a tutti gli europei, 2 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *In Ucraina, stiamo subendo una guerra terribile. L'Europa non vede un tale conflitto dalla seconda guerra mondiale. Non siamo stati noi a scatenare la guerra. Si tratta di un'invasione cinica e brutale del territorio ucraino. È una guerra contro il popolo ucraino, contro le persone oneste e pacifiche che, ne sono sicuro, avete conosciuto bene durante i nostri anni d'indipendenza. E avete visto fino a che punto siamo simili a voi. Come attribuiamo un identico valore alla libertà. Come attribuiamo un identico valore all'uguaglianza. Come vogliamo vivere come voi. Vogliamo, come voi, il meglio, quanto di meglio possibile, per i nostri figli e per le nostre famiglie. *Voi e i vostri cari avete la certezza di avere un lungo futuro davanti a voi, un futuro normale. Ebbene, anche noi lo desideriamo, in pari misura. E noi siamo assolutamente felici per voi. Ma noi, quello che abbiamo, lo abbiamo forse per l'ultima volta. *A Mariupol i soldati russi lanciano bombe e missili, hanno bombardato un reparto maternità e un ospedale pediatrico. È la manifestazione di un odio rivolto contro tutta l'umanità. Uccidono bambini, distruggono reparti maternità e ospedali pediatrici. Perché? Perché le donne ucraine non possano più partorire? *Noi siamo in tutto somiglianti a voi. Siamo esattamente gli stessi. Lo sapete. Lo sentite. Mi vedete e lo capite. E sapete che dobbiamo essere insieme nella Comunità Europea. È molto importante per l'Ucraina. Ed è molto importante per voi. Per l'Europa. Perché la rafforzerà. La proteggerà. Porrà per sempre fine alla guerra. Dimostrerà che le vite dei settantanove bambini uccisi dalla guerra per la salvaguardia della libertà non saranno state spese invano. Loro sono ancora vivi. Vivono tra noi, tra i bambini dell'Ucraina e dell'Europa che potranno essere liberi, che potranno sognare, che potranno vivere come meglio sapranno. In pace. {{Int|Da ''Tante volte hanno tentato di distruggere l'Ucraina e altrettante volte hanno fallito''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 3 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Esattamente due anni fa, è stato scoperto in Ucraina il primo caso di COVID-19. Il primo giorno della battaglia contro il virus è stato alquanto difficile. Tuttavia eravamo uniti, dunque forti, e così abbiamo resistito. Esattamente una settimana fa l'Ucraina è stata attaccata da un altro virus. Un'altra sciagura. Che, nella sua fase acuta, sta per annessione, occupazione da parte di un nemico esterno. *{{NDR|Sulla [[Cattedrale dell'Annunciazione (Charkiv)|cattedrale dell'Annunciazione di Charkiv]]}} Durante la guerra la cattedrale funge da rifugio ai residenti di Kharkiv. Un rifugio per tutti, credenti e non credenti. Per tutti, sì, perché tutti sono uguali. Un luogo sacro. Ora in rovina a causa della guerra. Non ne hanno nemmeno paura! A loro piace che Dio non mandi istantaneamente la Sua punizione. Ma Dio vede. E risponde. Risposte impossibili da tener nascoste. Non esiste bunker per proteggersi dalla risposta divina. *Ricordate, uomini senza Dio: dal momento in cui milioni di persone vi maledicono, nulla potrà più salvarvi. *Sulla nostra terra e nella nostra Storia siamo sopravvissuti a due guerre mondiali, a due Holodomor, all'Olocausto, a Babi Yar, al Grande Terrore, all'esplosione di Černobyl, all'occupazione della Crimea e alla guerra a Est. Il nostro territorio non è immenso – non si estende da un oceano all'altro, non dispone di armamenti nucleari, non è un epicentro del mercato mondiale del petrolio e del gas. Ma abbiamo la nostra terra e il nostro popolo, che per noi vale oro. {{Int|Da ''Gli ucraini stanno battendo il nemico anche senza armi''|3 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}} *Li cacceremo con vergogna, come fanno quelle persone comuni che cacciano gli occupanti dai negozi di alimentari quando i soldati russi provano a procurarsi del cibo. Quelli non sono soldati di una superpotenza, sono bambini confusi che sono stati usati. Riportateli a casa. *Qui non avranno pace, non avranno cibo, non avranno un un minuto tranquillo. Gli occupanti riceveranno solo una cosa dagli ucraini: il rispingimento. Un rispingimento feroce! Un rispingimento tale che ricorderanno per sempre che noi non cediamo ciò che è nostro, che ricorderanno per sempre che cos'è una guerra patriottica. Perché sì, per noi ucraini questa è una guerra patriottica. Noi ricordiamo come iniziano le guerre patriottiche. E sappiamo come finiscono per gli invasori. *Sono stati uccisi quasi novemila russi in una settimana. Sul fronte di Mykolaiv gli occupanti li devono portare via a duecento o trecento alla volta con decine di elicotteri. Hanno diciannove, vent'anni... Che cosa hanno visto nella vita a parte questa invasione? La maggior parte di loro resta senza sepoltura. L'Ucraina non vuole essere ricoperta di cadaveri di soldati. Tornate a casa, voi e tutto l'esercito. {{Int|Da ''La notte che avrebbe potuto fermare la Storia''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 4 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *I soldati russi hanno attaccato la centrale nucleare di Zaporižžja. La più grande d'Europa. Un incidente che, da solo, poteva rivelarsi sei volte più grave di quello di Černobyl. I blindati russi sapevano su quale obiettivo stavano sparando. Sparavano direttamente sulla centrale. Un atto terroristico che non ha precedenti. *I soldati russi hanno completamente dimenticato Černobyl. Hanno dimenticato quella tragedia mondiale. *Le radiazioni ignorano dove si trovi il confine tra Russia e Ucraina. {{Int|Da ''Nono giorno di oscurità''|4 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}} *Abbiamo sopportato nove giorni di oscurità, nove giorni di male. Questo è tre volte di più quanto l'oscurità e il male si aspettassero. *Gli occupanti pensavano di poter spegnere agli ucraini la televisione, togliere loro la connessione, il cibo, l'elettricità. Pensavano che questo li avrebbe costretti a sottomettersi. Ma anche se ci toglierete l'ossigeno, tireremo un profondo respiro per dire: via dalla nostra terra! *Anche nella completa oscurità noi vediamo la verità. E combatteremo finché non calerà il buio sui nostri occhi. Perché siamo guerrieri della luce. E oggi nessuno sulla Terra potrà dire che la nostra linea sia il pathos. {{Int|Da ''Abbiamo conquistato il nostro futuro''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 6 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Un colloquio con [[Elon Musk]] è stato fonte d'ispirazione. Con un uomo che crea missili per il futuro, non missili impiegati per uccidere in nome del passato. *Abbiamo già conquistato il nostro futuro. Anche se stiamo ancora lottando per il presente. *Malgrado tutto, trattiamo i prigionieri nel rispetto della Convenzione di Ginevra. Malgrado tutto, i nostri missili non colpiscono per rappresaglia le infrastrutture civili russe o bielorusse. Né le postazioni da cui ogni giorno vengono lanciati missili destinati a colpire il nostro territorio. *I russi sono sempre venuti a Odessa. A Odessa hanno goduto del suo calore. Della sua sincerità. E adesso che cosa succede? Bombardano Odessa? L'artiglieria contro Odessa? Missili contro Odessa?<br>L'atto verrà giudicato crimine di guerra.<br>E segnerà un momento storico. {{Int|Da ''Lasciate che si cibino di guerra''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 7 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Dobbiamo sopportare ciò che nessun altro paese europeo ha vissuto negli ultimi ottant'anni. Ed è proprio sulla nostra terra che si deciderà se un'aggressione analoga, in Europea, dovrà contare altre vittime come le nostre. *Se i russi non vogliono applicare le norme del mondo civile, non devono nemmeno ricevere i beni e i servizi del mondo civile. Lasciate che si cibino di guerra. *Quando qualcuno perde la testa, dobbiamo mettere da parte le nostre paure e dimenticare gli interessi commerciali. *Difenderemo la nostra bandiera perché rappresenta la nostra visione del mondo. Sotto quel blu e quel giallo abbiamo conquistato vittorie alle Olimpiadi. Abbiamo dispiegato la nostra bandiera nello spazio e in Antartide. Sotto la nostra bandiera, i nostri soccorritori, vigili del fuoco, operatori di pace, medici e tutti coloro che sono andati ad aiutare la Turchia, la Grecia, Israele, la Georgia, l'Afghanistan, il Montenegro, l'India, l'Italia, il Congo e di tanti altri paesi.<br>Una cosa non abbiamo mai fatto sotto quella bandiera: attaccare altri paesi, appropriarci di terre non nostre, uccidere persone, popoli pacifici di altre nazioni. Noi e il terrore apparteniamo a universi differenti.<br>Ecco perché non c'è sangue sulla nostra bandiera. Non ci sono e non ci saranno mai macchie nere capaci d'insozzarla. Non ci sono e non ci saranno mai svastiche. La bandiera dell'Ucraina è la nostra terra. Pacifica, fertile, dorata e senza carri armati. È il cielo. Pacifico, limpido, azzurro, e senza missili. È così. È così sarà per sempre. {{Int|Da ''Resterò qui''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 7 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Una volta si diceva: è duro il [[lunedì]]. Nel paese infuria una guerra. Così, è lunedì tutti i giorni. *Nel sud del nostro paese, ha preso forma un movimento nazionale, una manifestazione della "ucrainità" di dimensioni mai viste fino a oggi. Per la Russia è come un incubo. Hanno dimenticato che noi non temiamo né i furgoni della polizia né i bastoni. Che non temiamo i blindati e le mitragliatrici, quando l'essenziale è dalla nostra parte: la verità. *Sappiamo che l'odio alimentato dal nemico nelle nostre città, con le bombe e i bombardamenti, non durerà. Non lascerà tracce. L'odio non ci appartiene. Il nemico non lascerà tracce. Ricostruiremo tutto. Rifaremo da capo le nostre città distrutte, più belle di qualunque altra città russa. {{Int|Da ''L'Ucraina è diventata grande''|Al Parlamento del Regno Unito, 8 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Combatteremo poiché non desideriamo perdere ciò che ci appartiene ed è solo nostro – l'Ucraina. Così come voi non avete voluto perdere la vostra isola quando i nazisti si preparavano ad aggredirvi per sottomettere il vostro grande paese, la Battaglia d'Inghilterra. *Sull'isola di Zmiinyi, sul mar Nero, le nostre eroiche guardie di frontiera hanno fatto sapere al mondo intero di quale natura sarà la fine della guerra, vale a dire la sconfitta del nemico. Quando da una nave è arrivata la richiesta ai nostri uomini di gettare le armi, loro hanno risposto in termini talmente energici da non poter essere ripetuti qui davanti al parlamento. E abbiamo sentito la forza di questo grande popolo che inseguirà l'avversario fino alla sua fine. *I russi non consentono agli abitanti di approvvigionarsi di acqua e cibo. Addirittura li hanno bloccati mentre cercavano di raggiungere i rifugi. Tutti devono prendere coscienza di questo fatto: le persone, a Mariupol, non hanno più acqua. *Non cederemo, non perderemo!<br>Andremo fino in fondo.<br>Combatteremo in mare, combatteremo nell'aria, difenderemo la nostra terra a qualsiasi costo.<br>Combatteremo nei boschi, nei campi, sulle spiagge, nelle città e nei villaggi, nelle strade, combatteremo sui monti. E vorrei aggiungere: combatteremo sulle dischariche, sulle rive del Kalmius e del Dnepr! E non ci arrenderemo. {{Int|Da ''Dobbiamo ridare fiducia agli occidentali''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 9 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Un ospedale pediatrico. Un reparto maternità. In che modo potevano aver minacciato la Federazione Russa? Che razza di paese è mai la Federazione Russa? Un paese che ha paura degli ospedali e dei reparti maternità, e li distrugge? Hanno preso di mira banderisti in tenera età? Oppure le donne incinte si stavano preparando a far fuoco su Rostov? Si è mai trovato qualcuno, nelle maternità, che abbia maltrattato dei russofoni? Che cosa è accaduto? È stata la denazificazione di un ospedale? *Gli ospedali distrutti. Le scuole distrutte, le chiese, le case. E tutte le persone uccise. Tutti i bambini uccisi. Le bombe cadute sul reparto maternità sono la prova definitiva. La prova che è in corso il genocidio del popolo ucraino. *Mosca sa molto bene che Mariupol fa parte della regione del Donetsk. I russi ci hanno tanto parlato degli abitanti della regione del Donetsk. Ci sono state tante accuse, sono state avanzate tante pretese... e adesso vediamo bene come la Russia tratta gli abitanti della regione del Donetsk, come tratta la gente comune che vive nelle case di Mariupol, che lavora nelle aziende di Mariupol, le persone curate negli ospedali di Mariupol e le donne incinte. Immaginatevi dare alla luce bambini nel reparto maternità di mariupol. {{Int|Da ''[https://www.corriere.it/esteri/22_marzo_10/intervista-zelensky-non-ho-paura-7eebd85e-a007-11ec-82d5-6f137f6a69fd.shtml Intervista a Zelensky: «Non ho paura per la vita: mi protegge la mia gente»]''|Intervista, via WhatsApp, di Catherin Gilbert sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Corriere.it'', 10 marzo 2022|h=4}} *{{NDR|Su [[Vladimir Putin]]}} Quando i suoi consiglieri guardano uno Stato, non vedono i cittadini [...] Vedono solo il capo di Stato, vedono i politici, gli imprenditori potenti. *Gli americani si sono sbagliati su di me. Io resto accanto al mio popolo. *Le forze russe dovevano occupare Kiev già nei primi giorni di guerra. A che punto sono adesso? *Sono convinto che il presidente russo ben di rado si confronta con persone oneste e sincere. Qualunque cosa gli arrivi all’orecchio o gli venga consegnato nei rapporti scritti, questo è quanto sentiamo dire da lui. *L’invasione non è stata una sorpresa, ma la brutalità sì. *Noi non disponiamo di altrettanti soldati come la Russia. Nè possiamo misurarci con i loro mezzi e i loro missili. Ma abbiamo qualcosa che loro non hanno: un popolo che ama la libertà ed è pronto a combattere per difenderla. *{{NDR|«L'Occidente ha colpito la Russia con sanzioni durissime: le ritiene sufficienti?»}} Se lo fossero, l’offensiva sarebbe stata già fermata. Ma si continua a comprare petrolio e gas dalla Russia. Le imprese occidentali sono ancora attive nel mercato russo, nascondendosi dietro varie scuse. Sì, sono state imposte le sanzioni, e ve ne siamo grati. Ma noi in questo momento siamo bersaglio di un attacco che ci riporta alla mente i momenti peggiori della Seconda guerra mondiale. È per questo che le sanzioni devono essere ulteriormente inasprite. *Credo che la minaccia di [[guerra nucleare]] non è altro che un bluff. Una cosa è agire da assassino criminale, un’altra scegliere il suicidio. L’utilizzo di armi nucleari significa la fine per tutte le parti in causa, non solo per chi schiaccia il bottone per primo. A mio avviso, le minacce di Putin sono un segnale di debolezza. Ricorre alla minaccia delle armi nucleari perché i suoi piani non stanno funzionando. Sono certo che la Russia è ben consapevole delle conseguenze catastrofiche di qualunque tentativo di far uso delle armi nucleari. *{{NDR|Sul [[memorandum di Budapest]]}} Se l’accordo avesse ottenuto il suo scopo, si potrebbe dire ai Paesi che vogliono dotarsi di armi nucleari: ecco le garanzie per la vostra sicurezza, rinunciate alle armi nucleari. L’aggressione di Putin, invece, ha inviato ben altro segnale a tutto il mondo: quelle garanzie sono carta straccia, anche se recano la firma delle superpotenze. Persino la Russia si dichiarò garante della nostra sicurezza e adesso fa di tutto per annientarci. Chi ci crederà più, al potere dei trattati? Perciò punire severamente la Russia è l’unico modo per riconfermare la legittimità dei trattati internazionali. E l’Occidente può farlo. *{{NDR|«Se la Russia sconfigge l’Ucraina, che farà Putin del vostro Paese?»}} È chiarissimo: chiunque, come i russi, è capace di bombardare gli asili o sparare missili Cruise contro case e palazzi è anche pronto a compiere le azioni più efferate. *{{NDR|«Crede che Putin stia già prendendo di mira altri Paesi, come la Moldavia?»}} Ma siete a conoscenza di quanto annunciato a Mosca negli ultimi anni? Avete mai sentito una sola frase rispettosa nei confronti dell’Ue? Credete che Putin riconosca l’Europa come potenza alla pari? No. Il suo scopo è quello di dividere e lacerare l’Europa, come sta facendo con l’Ucraina. Ascoltate quello che dice la propaganda russa. Lo predicano persino dalle loro chiese, che bisogna conquistare altri Stati: la Moldavia, la Georgia, le repubbliche baltiche. A mio avviso anche la Polonia è minacciata. Anzi, l’intero continente europeo è in pericolo, fintanto che a Putin verrà consentito di aggredire un Paese vicino. {{Int|Da ''Alle madri russe''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 12 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Fare pressioni sui sindaci o farli prigionieri non cambierà nulla. Anzi, non potrà che aggravare la situazione per l'invasore. [...] Se vi riducete ad agire come i terroristi dell'[[Stato Islamico|Isis]], che interesse abbiamo a parlare con voi di qualsivoglia argomento? *Il numero di soldati russi uccisi in territorio ucraino supera ormai le dodicimila unità. Dodicimila! E il numero dei feriti è molte volte più grande. Non erano invitati. Ripetiamo a ciascun invasore: potete ancora salvare la pelle. In qualsiasi momento. Deponete le armi e rientrate in patria, lasciate la nostra terra. Il numero d'invasori catturati ha ormai raggiunto un livello tale da non poter più essere gestito dalle strutture disposte prima della guerra. *Voglio rivolgermi ancora una volta alle madri russe. In particolare alle madri delle reclute. Non mandate i vostri figli in guerra in territorio straniero. Non credete alle loro promesse quando vi dicono che i vostri figli saranno unicamente impegnati in manovre o in compiti che non sono di combattimento. Verificate dove si trovano. E se avete il minimo sospetto che siano stati mandati in guerra in Ucraina, agite immediatamente. Non abbandonate vostro figlio in balia della morte o della prigionia. *Le grandi multinazionali stanno già lasciando il mercato russo. Il governo russo, scatenando una guerra contro di noi, ha escluso di fatto il proprio paese dal mondo globalizzato. Scatenare un'invasione del genere è un modo per richiudersi in se stessi. Un'umiliazione rivolta a se stessi. La distruzione di se stessi. *Ogni cittadino russo capirà che la mancanza di pace è una minaccia personale. Nessun paese al mondo vuol male ai comuni cittadini della Russia. Nessuno ha voluto causarvi danni fino a che il vostro governo non ha fatto scoppiare una guerra contro i vostri vicini, un popolo pacifico. Una guerra di annientamento. *Il mio consiglio, ai russi in grado di riflettere, è quello di trovare i mezzi per acquisire informazioni veritiere. E di provare a nascondere, per strada, alle forze dell'ordine, i loro smartphone e i loro computer. Gli agenti controllano che cosa c'è nei telefoni delle persone. Che cosa c'è nei loro computer. Vi avverto con un'ansia tutta particolare: imparate a resistere alla repressione, perché il vostro governo ha intenzione di accrescerla. Perché in ogni paese devono esistere persone in grado di riflettere. Anche in Russia. {{Int|Da ''Mosca, mi senti?''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 12 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Se duemila persone manifestano contro l'occupazione di Melitopol, quante persone, a Mosca, dovranno opporsi alla guerra? *Le perdite delle truppe russe sono enormi. La curva ascendente delle perdite dell'invasore nell'arco di questi diciassette giorni è tale che, possiamo dirlo con certezza, si tratta del colpo più grave inflitto all'esercito russo da decenni. Non ha mai registrato tante vittime in un periodo così breve. *La maggior parte degli eserciti del mondo non ha tanto equipaggiamento quanto quello che la Russia ha già perso durante questa invasione. {{Int|Da ''Loro bombardano i nostri monasteri, noi curiamo i loro prigionieri''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 14 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *L'anno scorso ho lanciato un chiaro avvertimento ai leader dei paesi membri della NATO: se non si fossero adottate pesanti sanzioni contro la Russia, sarebbe scoppiata una guerra. Avevamo ragione. Dico da tempo che Nord Stream è un'arma che colpirà l'Europa. Adesso è perfettamente chiaro. *Se non chiudete il nostro spazio aereo, è solo questione di tempo prima che i missili russi colpiscano il vostro territorio. Il territorio della NATO. Le case dei cittadini dei paesi della NATO. *Pensate, un militare russo di Riazan si sta facendo curare nello stesso ospedale e nello stesso reparto dei nostri difensori rimasti feriti. Riceve le medesime cure. Dagli stessi medici. Nonostante abbia combattuto contro di noi. Contro l'Ucraina. Ebbene, i medici ucraini lo hanno salvato. Ed è ovvio. Perché sono uomini. Non selvaggi. E dobbiamo superare questa guerra per rimanere tutti umani. {{Int|Da ''È chiedere troppo?''|Al Congresso degli Stati Uniti, 14 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} [[File:Address by President of Ukraine Volodymyr Zelenskyy to the US Congress. (51942801840).jpg|thumb|Zelens'kyj durante l'intervento al Congresso degli Stati Uniti]] *Ricordatevi di Pearl Harbor, di quella terribile mattina del 7 dicembre 1941, quando il vostro cielo si annerì di colpo a causa degli attacchi aerei. Ricordatevi solo questo. E ricordatevi dell'11 settembre, di quel giorno terribile del 2001, quando il Male ha tentato di trasformare le vostre città in un campo di battaglia. Quando degli innocenti sono stati attaccati, attaccati dal cielo, in un modo che nessuno si aspettava.<br>Un attacco che, in un certo senso, non potevate fermare. Ebbene, il nostro Stato sta vivendo attacchi del genere ogni giorno, ogni notte, da tre settimane, in diverse città ucraine: Odessa e Kharkiv, Černivci e Sumy, Žytomyr e Lviv, Mariupol e Dnipro. La Russia ha fatto del cielo ucraino un dispensatore di morte per migliaia di persone. *"I have a dream" – conoscete tutti queste parole. Oggi io posso dire: "Ho un bisogno". Il bisogno di proteggere il nostro cielo, il bisogno della vostra decisione, del vostro aiuto, e vorrà dire esattamente la stessa cosa, la stessa cosa che sentite quando sentire dire: "I have a dream". *Sono riconoscente al presidente Biden per il suo impegno personale, per il suo impegno nella difesa dell'Ucraina e delle democrazie mondiali. *Tutti i porti americani vanno chiusi al commercio e alle navi russe. La pace è più importante del profitto. *Ricordate con quali difficoltà il mondo sia giunto a fare la cosa più semplice: somministrare vaccini a tutti, vaccini contro il Covid per salvare vite, prevenire nuove varianti. Il mondo ha trascorso mesi e anni a far cose che si sarebbero potute fare molto più in fretta, e ha quindi causato innumerevoli perdite umane. *Oggi non basta essere il capo di Stato di una nazione. Oggi bisogna essere il leader del mondo. Essere il leader del mondo significa essere il leader della pace. La pace, nel vostro paese, non dipende solo da voi e dal vostro popolo. Dipende da chi vi sta a fianco, da chi è forte. Forte non vuol dire grande. Essere forte vuol dire essere coraggioso e pronto a battersi per la vita dei vostri cittadini e dei cittadini del mondo. Per i diritti umani, per la pace, per il diritto di vivere decentemente e di morire a tempo debito, non nel momento voluto da qualcun altro, dai vostri vicini. *Ho quasi quarantacinque anni. Oggi la mia età si è fermata quando i cuori di più di cento bambini hanno cessato di battere. {{Int|Da ''Bambini anziché affari''|Discorso al Parlamento svizzero, 19 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Abbiamo una possibilità. Quella di mostrare, non soltanto alla Russia, ma anche a qualunque altro aggressore, a qualunque Stato terrorista, che la guerra non distruggerà chi ne è vittima, ma chi la conduce. *È necessario congelare completamente i depositi di queste persone, bloccarne i conti. Si tratta di una grande battaglia e voi la potete combattere. Se provaste il dolore degli ucraini, che vedono intere città distrutte, città pacifiche, distrutte su ordine di individui a cui piace tanto vivere in comunità diverse dalla loro, europee, come le belle comunità svizzere. Quante proprietà immobiliari possiedono nel vostro paese. Non sarebbe giusto privarli dei loro privilegi? Privarli di quanto prendono a noi? *Quando la Svizzera è al tuo fianco, vincerai a colpo sicuro; [...] quando l'Ucraina è al tuo fianco, diventi forte a colpo sicuro. {{Int|Da ''[https://www.adnkronos.com/guerra-ucraina-zelensky-alla-knesset-russia-parla-di-soluzione-finale_5Vq2863R08U5NFlwh4GCaV Guerra Ucraina, Zelensky a Israele: "Russia come i nazisti"]''|Discorso in collegamento con la Knesset sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Ilgiorno.it'', 20 marzo 2022|h=4}} *I russi hanno usato dei termini che usavano i nazisti quando volevano soggiogare il vostro popolo, quando volevano distruggere voi come vogliono distruggere noi. Per la questione ebraica parlano di soluzione finale e anche oggi i russi parlano di soluzione finale per la questione ucraina. *So che quello che sto dicendo mette paura. Ma perché noi che stiamo chiedendo aiuto a voi, alla comunità internazionale, perché non dovremmo riceverlo? Che cos'è questo da parte vostra? È indifferenza? O qualcos'altro? Lascio a voi la risposta. Sapete cosa succede quando c'è indifferenza. *Israele è quel Paese che ha messo a punto il sistema di difesa missilistico più potente e sofisticato del mondo, sapete cosa significa ricevere una minaccia dal cielo e difendere i propri cittadini. Difendete anche le vite degli ucraini, degli ebrei ucraini. {{Int|Da ''L'irradiazione russa''|Al Parlamento giapponese, 23 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Conoscete il significato di una tragedia come quella di Černobyl. La centrale nucleare in Ucraina dove, nel 1986, si è verificata una fortissima esplosione. Con conseguente emissione di radiazioni i cui effetti hanno interessato varie parti del mondo. Oggi la zona attorno alla centrale, per un'estensione di trenta chilometri, continua a essere interdetta. Rimane pericolosa. Per eliminare le ricadute dell'esplosione della centrale, migliaia di tonnellate di materiali contaminati e di detriti sono stati sepolti nelle foreste nelle vicinanze. Il 24 febbraio veicoli armati russi hanno valicato i limiti della zona. Disperdento nell'aria polveri radioattive. La centrale di Černobyl è stata conquistata con le armi. Immaginate una zona nucleare disastrata. Il confinamento che chiude la zona del reattore distrutto. Le strutture che contengono rifiuti radioattivi. La Russia ha trasformato questa zona in una zona di guerra. *Le turbolenze del mercato mondiale sono un problema per tutti i paesi che dipendono dalle importazioni. Le sfide ambientali e alimentari sono senza precedenti. E, la cosa più importante, si sta decidendo ora se gli aggressori del pianeta, anche i potenziali, si convinceranno o no del fatto che l'iniziare una guerra porterebbe ad una serie di sanzioni e punizioni così grandi da non dover essere iniziata. Che non si deve distruggere il mondo. *Dobbiamo studiare nuove garanzie per la sicurezza, perché si possa agire in maniera preventiva e decisiva contro qualsiasi minaccia alla pace. È possibile questo, oggi come oggi? Visto l'inizio di una guerra del genere, evidentemente no. Dobbiamo creare strumenti nuovi, garanzie nuove, che funzionino in misura preventiva ed efficace contro ogni aggressione. Una leadership giapponese sarebbe ideale alla loro elaborazione. {{Int|Da ''I principi valgono più dei profitti''|Al Parlamento francese, 23 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Dopo settimane passate a contrastare l'invasione russa, Mariupol e altre città ucraine attaccate dall'occupante somigliano alle rovine di Verdun. *Le imprese francesi devono lasciare il mercato russo. Renault, Auchan, Leroy Merlin e altri. Devono smettere di sovvenzionare la macchina militare russa, di sovvenzionare gli assassini di donne e bambini, di sovvenzionare gli stupri, i furti, i saccheggi perpetrati dall'esercito russo. *Tutte le aziende devono ricordare una volta per tutte che i principi valgono più dei profitti. In particolare il profitto acquisito a prezzo del sangue. {{Int|Da ''[https://www.open.online/2022/03/27/zelensky-intervista-media-russi-video/ Zelensky nell’intervista «vietata» da Mosca: «Hanno provato a uccidermi più volte. Sulla neutralità si pensi a un referendum»]''|Intervista di ''Meduza'' sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Open.online'', 27 marzo 2022|h=4}} *L’Ucraina non tenterà di riconquistare la Crimea con la forza, perché gli ucraini sono stufi della guerra e della distruzione. Non ho mai preso in considerazione l’invio di truppe nel Donbass o in Crimea, perché la perdita di vite umane sarebbe stata semplicemente inaccettabile. *La guerra finirà quando i russi accetteranno che questa è stata una catastrofe per la nazione e per le relazioni con i loro vicini in Ucraina. Gli adulti di oggi non perdoneranno mai quello che è successo, ma vale comunque la pena lottare per i bambini e le generazioni future. *La città di Mariupol' sta vivendo una catastrofe umanitaria. La città è bloccata dall'esercito russo. Tutti gli accessi e le uscite dalla città sono bloccati, il porto è minato. È impossibile arrivarci per portare cibo, medicine e acqua, anche a causa del fuoco dei militari russi sui convogli umanitari, con i conducenti che vengono uccisi. *La Russia non cambierà idea perché teme di rivelare il vero numero di soldati che muoiono in Ucraina. I russi hanno offerto delle sacche per i cadaveri dei soldati che non sono adatte neanche per gli animali. {{Int|Da ''La libertà deve essere armata meglio della tirannia''|Agli ucraini, pubblicato sui social network dopo trentasei giorni di guerra, 30 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Non crediamo a nessuno. Non ci fidiamo delle belle parole. Solo della reale situazione sul campo di battaglia. *Se vogliamo lottare tutti insieme per la libertà. non possiamo che chiedere aiuto ai nostri partner. Se vogliamo davvero lottare tutti insieme per la libertà e la salvaguardia della democrazia, abbiamo tutto il diritto di chiedere il loro aiuto, in questo momento cruciale e difficile. Carri armati, aerei, sistemi di artiglieria: la libertà deve essere armata meglio della tirannia. *C'è chi perde tempo e lavora solo il necessario per mantenere il proprio posto. Oggi ho firmato il primo decreto per richiamare personaggi del genere, tipo l'ambasciatore ucraino in Marocco e l'ambasciatore in Georgia. Con tutto il rispetto che devo loro, non si sono mai adoperati né per l'invio di armi né per la delibera di sanzioni e di restrizioni all'attività delle imprese russe. Si trovino un altro lavoro! {{Int|Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/mondo/zelensky-merkel-e-sarkozy-andate-bucha-vedere-cosa-hanno-2023242.html Zelensky attacca Merkel e Sarkozy: "Andate a Bucha a vedere..."]''|Intervista alla ''Cbs'' sul [[massacro di Buča]], ''Ilgiornale.it'', 3 aprile 2022|h=4}} *Vorrei che ogni madre russa vedesse i corpi delle persone uccise a Bucha, Irpin, Hostomel. Cosa hanno fatto quelle persone ai russi? Perché torturavano dei semplici civili in una città pacifica? Come si può stuprare e uccidere le donne davanti agli occhi dei loro figli? *Madri russe, anche se voi avete cresciuto dei saccheggiatori, come è che sono diventati anche dei boia? Voi non potevate non sapere che i vostri figli non hanno anima, non hanno cuore. Loro hanno ucciso consapevolmente. *{{NDR|I responsabili delle stragi di Buča, Irpin' e Hostomel'}} si meritano soltanto la morte dopo quello che hanno fatto. Sulla nostra terra c'è stato il male assoluto: assassini, boia, stupratori e saccheggiatori che si finiscono un esercito. {{Int|Da ''[https://www.corrieredellosport.it/news/attualit/spettacolo/2022/05/12-92759708/zelensky_vespa_intervista_il_presidente_ucraino_a_porta_a_porta Zelensky, Vespa intervista il presidente ucraino a Porta a Porta]''|Intervista di [[Bruno Vespa]] in ''Porta a porta''; riportato in ''corrieredellosport.it'', 12 maggio 2022|h=4}} *Noi non dobbiamo cercare una via d'uscita per la Russia. So che Putin voleva portare a casa qualche risultato ma non lo ha trovato. *Proporre a noi di cedere qualcosa per salvare la faccia del presidente russo non è corretto da parte di alcuni leader, non siamo pronti a salvare la faccia a qualcuno pagando con i nostri territori, non penso sia una cosa giusta. *Le forze armate russe sono quattro volte più grandi, il loro Stato è otto volte più grande, ma noi siamo dieci volte più forti come persone perché siamo sulla nostra terra. Per noi la vittoria è solo restituire le cose nostre, per loro è rubare qualcosa degli altri. *Non siamo in condizioni di parità, la Russia è più forte, ma il mondo è unito intorno a noi, e sentiamo che passo dopo passo stiamo riuscendo. {{Int|Da ''[https://www.vogue.it/news/article/olena-zelenska-ucraina-intervista-esclusiva Volodymyr Zelensky: «Olena è la donna che amo, ma è anche la mia più grande amica». Intervista esclusiva alla first lady e al Presidente dell'Ucraina]''|Intervista di Rachel Donadio, ''vogue.it'', 26 luglio 2022|h=4}} *Sarò molto onesto e forse non particolarmente diplomatico: il gas non è niente. Anche il covid non è niente, se lo si confronta con quello che sta succedendo in Ucraina. Provate a immaginare che quello di cui sto parlando accada a casa vostra, nel vostro Paese. Vi preoccupereste ancora del prezzo del gas o di quello dell'elettricità? *Come qualsiasi uomo di questo Paese, ero preoccupatissimo per la sicurezza dei miei famigliari. Non volevo che corressero dei rischi. Non si tratta di romanticismo. Si tratta degli orrori che stavano accadendo qui, nella periferia di Kiev, e di tutti gli orrori che stanno avendo luogo ora nel nostro Paese, nei territori occupati. Ma, ovviamente, mi sono mancati. Desideravo tanto poterli abbracciare, toccare. *{{NDR|Su [[Olena Zelens'ka]]}} Ha una personalità forte, probabilmente è più forte di quanto pensasse lei stessa. Questa guerra... beh, qualsiasi guerra è destinata a far emergere qualità che non si pensava di possedere. *{{NDR|Su [[Olena Zelens'ka]]}} Le mie battute non funzionano sempre con lei. È un'ottima editor. *Quando qualcuno inizia a dire che gli ucraini non esistono e che un ucraino è solo un cattivo russo, noi non ci stiamo. Le persone nate nell'Ucraina indipendente hanno ormai trent'anni. È una nuova generazione. Quindi nessuno, qui, condivide le ragioni pretestuose che hanno addotto per invaderci. ==Citazioni su Volodymyr Zelens'kij== *Beh, è indubbio che non ci sia nessuno più leale all'Ucraina di Zelensky, nessuno a cui stia più a cuore proteggere il suo Paese e i suoi connazionali. ([[Jonathan Safran Foer]]) *{{NDR|«Presidente, che cosa direbbe a Volodymyr Zelensky?»}} Che è una brava persona: sta combattendo per l’Ucraina e per tutta l’Europa. E spero che questa guerra finisca molto presto, e che sia lui a vincerla. ([[Lech Wałęsa]]) *Da capo dell’opposizione, questa è la mano che tendo al presidente Volodymyr Zelensky: se siamo uniti, siamo forti. E se siamo forti, possiamo battere Putin. Purtroppo, vedo che Zelensky non è pronto a questo. È un irresponsabile. Lui ha più paura di me che di Putin. E questa è una tragedia. ([[Petro Oleksijovyč Porošenko]]) *Eroe tragico di questo conflitto che viene dal passato. ([[Pierre Haski]]) *Ha fatto capire, se ce ne fosse stato ancora bisogno, la potenza della comunicazione. È stato magistrale quando si è mostrato nel video fai-da-te con i suoi ministri, dicendo semplicemente “Siamo qui”. E non credo che i Paesi dell'[[Unione europea|Ue]] sarebbero stati tutti pronti a sanzioni severe o a escludere alcune delle principiali banche russe dal sistema [[Swift]] senza il discorso di Zelensky al [[Parlamento europeo]]. ... vedo un'analogia tra lui e [[Greta Thunberg]]: entrambi mostrano che anche un singolo individuo può risvegliare la coscienza di una cultura. La persona giusta, al momento giusto, riesce a scuotere il mondo. Troppo facilmente dimentichiamo che gli eroi possono esistere, che siamo capaci di crederci. E che ne abbiamo bisogno. ([[Jonathan Safran Foer]]) *Il fatto che Zelensky sia ebreo non comporta che in Ucraina ci siano elementi nazisti, e che il presidente li abbia consentiti. I peggiori antisemiti sono ebrei, anche Hitler aveva origini ebraiche. ([[Sergej Viktorovič Lavrov]]) *Mi sono visto con il presidente Zelens'kyj sia un giorno prima dell'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione ]] {{NDR|russa in Ucraina}} sia nel giorno dell'invasione. Questo coraggio, la dignità e ...amore che lui emana. E anche come abbia unito il Paese. È stato un momento incredibile. Sono infinitamente colpito dalla sua personalità e mi preoccupo molto per lui e per l'Ucraina ([[Sean Penn]]) *"Noi siamo i difensori dell'Europa", dice Zelensky. Io avrei detto: "Noi ucraini lottiamo per la libertà della Russia". Perché se l’Ucraina vince, forse potremo liberarci di Putin, altrimenti la sua dittatura ne uscirà rafforzata. ([[Slavoj Žižek]]) *Zelensky è stato eletto democraticamente, su questo non c'è dubbio, ma dietro c'era un mega oligarca che ha costruito l'operazione. ([[Moni Ovadia]]) *Zelensky è un presidente eletto e, a differenza di quanto dice la propaganda di Mosca, non è nazista: è ebreo. Putin sa di mentire. ([[Niall Ferguson]]) *Zelensky, il comicissimo presidente ucraino, a mio modesto avviso, accettando il confronto bellico con Putin ha dimostrato di essere fuori di testa. Doveva sapere che sarebbe stato travolto dall'esercito ex sovietico, mille volte più aggressivo dei suoi plotoni di soldati improvvisati e male equipaggiati, non in grado di essere all'altezza della situazione. Se avesse avuto un po', solo un po', di buon senso davanti alla minaccia russa sarebbe stato costretto ad arrendersi, accettando un negoziato con il despota del Cremlino allo scopo di evitare la tragedia in atto. ([[Vittorio Feltri]]) *Zelensky nasce come comico e comico è rimasto, non un politico. Fin dal 2014, quando ci fu il colpo di Stato para-nazista volto a portare l'Ucraina verso l'Unione Europea e la Nato, con il pieno sostegno dell'America e di Bruxelles che appoggiarono forze dichiaramente naziste, Zelensky abbracciò quella visione delle cose. In sostanza, Zelensky sta sacrificando il suo popolo come uno scudo umano per gli interssi della Nato e della globalizzazione americanocentrica. Se davvero avesse a cuore il suo popolo eviterebbe di svendere l'Ucraina alla Nato e, invece, lo fa in nome di ragioni superiori legate alla geopolitica. ([[Diego Fusaro]]) *Zelenskyj incarna la resistenza ucraina e questo gli permette di portare il suo messaggio drammatico nelle aule dei parlamenti di Stati Uniti, Europa o Israele. [...] Nessuno potrà dire "io non sapevo". ([[Pierre Haski]]) ===[[Timothy Snyder]]=== *A differenza di Putin, Zelens'kyi è entrato in carica in un'elezione credibile in cui i candidati avversari (tra cui il presidente in carica) avevano accesso ai media e potevano competere. (Questa è una differenza fondamentale tra l'Ucraina e la Russia: in Ucraina i presidenti hanno perso le elezioni e hanno lasciato l'incarico. Ciò non è ancora accaduto in Russia.) *Sia chiaro: gli ucraini non sono una minaccia per la [[Russia]]. Ma la loro democrazia sì. Pensiamo a Zelensky: giovane, democratico, coraggioso, ebreo, russofono. Non solo smentisce la propaganda di [[Vladimir Putin|Putin]] che vuole russofoni ed ebrei perseguitati in [[Ucraina]]. Ma mostra come potrebbe essere un nuovo presidente se in Russia ci fossero libere elezioni. *Uno degli elementi centrali dei tradizionali attacchi della Russia all'Ucraina è stato la [presunta] oppressione dei russofoni in Ucraina. Ciò è concettualmente fuorviante, in quanto la maggior parte degli ucraini è bilingue in ucraino e russo in un modo o nell'altro, e la lingua non determina l'identità. Ma nella misura in cui è ragionevole parlare di "lingua russa" in Ucraina, lo stesso presidente ucraino è sicuramente uno di questi. Zelens'kyi viene dall'Ucraina orientale e la sua lingua principale è il russo. Quindi un "russofono" in Ucraina può essere eletto presidente. In effetti, i "russofoni" sono molto più liberi in Ucraina sotto questo aspetto di quanto non lo siano in Russia. In Russia non c'è democrazia per nessuno. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Zelens'kyj, Volodymyr}} [[Categoria:Politici ucraini]] [[Categoria:Attori ucraini]] [[Categoria:Registi ucraini]] [[Categoria:Sceneggiatori ucraini]] [[Categoria:Comici ucraini]] 3eoap7mq9r2hnhor9xyh5ebnad7l5ss 1219397 1219384 2022-07-28T15:03:06Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Volodymyr Zelens'kij */ wikitext text/x-wiki [[File:Volodymyr Zelensky Official portrait (cropped).jpg|thumb|Zelens'kyj nel 2019]] '''Volodymyr Oleksandrovyč Zelens'kyj''' (1978 – vivente), politico, attore, sceneggiatore, regista e comico ucraino. ==Citazioni di Volodymyr Zelens'kyj== ===2019=== *{{NDR|A seguito delle elezioni politiche del 2019}} Questo risultato mostra la grande fiducia che il popolo ucraino ripone nel nostro partito. [...] Ora le maggiori priorità per noi e per ogni ucraino sono mettere fine alla guerra, far tornare i nostri prigionieri e sconfiggere la corruzione che persiste nell'Ucraina.<ref>Citato in Giulia Giacobini, ''[https://www.wired.it/attualita/politica/2019/07/22/elezioni-ucraina-risultati-zelensky/?utm_medium=marketing&utm_campaign=wired&utm_source=Twitter&refresh_ce=#Echobox=1563835627 Come sono andate le elezioni in Ucraina]'', ''Wired.it'', 22 luglio 2019.</ref> {{Int|Da ''[https://www.eastjournal.net/archives/98165 Ucraina: "Nella vita ho cercato di farvi ridere, ora farò di tutto perché non piangiate"]''|Discorso d'inaugurazione, 20 maggio 2019, traduzione di ''Eastjourney.net'', 21 maggio 2019|h=4}} [[File:Volodymyr Zelensky 2019 presidential inauguration 15.jpg|thumb|Zelens'kyj durante la sua inaugurazione]] *Immaginatevi dei titoli di giornale come "Il presidente non paga le tasse", "Il presidente è passato con il rosso in stato di ebbrezza", "Il presidente ruba, 'perché così fan tutti'". Siete d’accordo con me che questa è una vergogna? Ecco cosa intendo quando dico che ognuno di noi è Presidente. Da oggi ognuno di noi è responsabile dell’Ucraina che lasceremo ai nostri figli. *Sì, abbiamo scelto la via dell’Europa. Ma l’Europa non è lì da qualche parte, l’Europa è proprio qui {{NDR|indica la testa con il dito}}. E una volta che l’Europa sarà qui, allora sarà in tutta l’Ucraina. E questo è il nostro sogno comune. *{{NDR|Sulla [[guerra del Donbass]]}} Ognuno di noi è morto nel Donbass – ogni giorno perdiamo qualcuno di noi – e ognuno di noi è sfollato – sia colui che ha perso la casa, sia coloro che hanno aperto le porte della propria casa, per condividere il dolore. *Siamo 65 milioni. Sì, non stupitevi, siamo in 65 milioni noi, nati dalla terra ucraina. Ucraini in Europa e Asia, in America settentrionale e latina, in Australia e Africa, mi rivolgo a tutti gli ucraini sul pianeta. Noi abbiamo molto bisogno di voi. A tutti coloro che sono pronti a costruire una nuova Ucraina forte e di successo garantirò con gioia la cittadinanza ucraina. Voi non dovete venire come ospiti in Ucraina, ma come se tornaste a casa vostra; vi aspettiamo. Non occorrono souvenir dall’estero. Portateci il vostro sapere, la vostra esperienza e le vostre qualità intellettuali. *Dobbiamo divenire islandesi nel calcio, israeliani nella difesa della nostra terra, giapponesi nella tecnologia, svizzeri nella convivenza felice e a prescindere da qualsiasi diversità. *La nostra sfida seguente è la riacquisizione dei territori perduti. Onestamente mi pare che non sia corretta questa formulazione, visto che non è possibile perdere ciò che è nostro. Sia la Crimea che il Donbass sono terra ucraina. E lì abbiamo perso la cosa più importante: le persone. *{{NDR|Sugli abitanti russofoni del Donbass}} In questi anni il governo non ha fatto nulla perché loro si sentissero di nuovo ucraini. Non sono stranieri, sono dei nostri. Sono ucraini. Capiscono l’ucraino. Siamo tutti ucraini, a prescindere da dove viviamo. Perché "ucraino" non è una scritta sul passaporto; l’Ucraina è qui {{NDR|indica il cuore}}. Questo lo so per certo, lo so attraverso le parole di chi lotta per difendere l’Ucraina, attraverso i nostri eroi, sia ucrainofoni che russofoni. *Voglio che nei vostri uffici non ci siamo mie immagini, che non ci siano miei ritratti, perché il presidente non è un’icona, non è un idolo. Il presidente non è un ritratto. Appendete piuttosto le fotografie dei vostri figli e prima di prendere qualsiasi decisione guardateli negli occhi. ===2020=== {{Int|Da ''[https://it.euronews.com/2020/08/25/euronews-intervista-zelensky-presidente-dell-ucraina-donbass-crimea-ue-trump-lukashenko Euronews intervista Zelensky, presidente dell'Ucraina: Donbass, Crimea, UE, Trump, Lukashenko...]''|Intervista di Sasha Vakulina, ''It.euronews.com'', 26 agosto 2020|h=4}} *Ciò che è molto importante per me è che quando non sarò più presidente dell'Ucraina potrò ancora camminare a testa alta per le strade non solo di Kiev, ma di tutta l'Ucraina. Il miglior risultato sarebbe se la gente fosse orgogliosa di me, ma almeno che la gente mi saluti. Spero che non abbiano voglia di dirmi qualcosa di spiacevole o, peggio, spero che la gente non voglia di sputarmi in faccia. *Quando si tratta della Crimea la situazione è ancora più complicata. Vi dirò onestamente, ci ho pensato molto, che nel formato Normandia nessuno vuole parlare della Crimea, soprattutto la Russia. Ho sollevato la questione. Ma abbiamo dedicato tutto il tempo al Donbass. La Russia non ne vuole parlare e non ho paura di dirlo. *La Crimea è il nostro territorio. Noi la riporteremo indietro. *Gli Stati Uniti stanno facendo molto per l'Ucraina. E io sono davvero grato a loro come cittadino ucraino, prima di tutto, e poi come presidente. Ecco perché intervenire alle elezioni presidenziali americane è il più grande errore che un leader di qualsiasi altro Stato indipendente possa commettere. È una loro scelta. *Credo che l'Unione Europea voglia l'Ucraina come partner e che voglia l'Ucraina nell'UE. Non tutti gli Stati membri dell'UE lo vogliono, è vero, non tutti i paesi. Mi sembra che non siano sicuri al 100% dell'Ucraina. In secondo luogo, penso che l'Europa sia cauta nei confronti della Russia, perché la Russia dimostra di non volere che l'Ucraina sia pro-Europa. Hanno i loro affari in corso, le loro relazioni, i loro paesi amici. Ma oggi vediamo come l'Europa agisca con le sanzioni, come l'Europa ci sostenga. Anche se significa perdere soldi a causa delle sanzioni contro la Russia. Sono grato a loro per questo. *Se l'Europa ci vuole, se vogliamo stare con l'Europa, penso che dobbiamo semplicemente diventare il paese che l'Europa vorrebbe davvero con sé. E poi nessuno avrà più dubbi sull'Ucraina. ===2021=== {{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2021/04/27/news/zelensky_in_vaticano_l_incontro_con_putin_per_fermare_la_guerra_-301071562/ Zelensky e la guerra in Ucraina: “In Vaticano l’incontro con Putin per firmare la pace”]''|Intervista di Marco Madoni sulla [[crisi russo-ucraina del 2021-2022]], ''Repubblica.it'', 27 aprile 2021|h=4}} *La Russia ha iniziato questa guerra nel 2014 e da allora siamo abituati a qualsiasi scenario. *La Germania [...] ci ha recentemente impedito di ottenere dalla Nato fucili anti-drone e sistemi anti-cecchino, che sono armi esclusivamente difensive. Qualsiasi democrazia sotto aggressione dovrebbe avere il diritto di acquistare tali armi. Purtroppo in alcune capitali europee la paura prevale. *Proteggeremo la nostra terra e la nostra gente in ogni circostanza e da ogni invasione. Gli ucraini non rinunceranno mai alla loro libertà. A Mosca, intanto, si potrebbe aprire un museo per le tante condanne ricevute dal Cremlino. *Centinaia di persone sono tenute prigioniere nei territori occupati, dove la Russia aveva promesso di garantire l’ingresso delle organizzazioni internazionali. Ma ciò non accade perché i prigionieri ucraini sono in condizioni così spaventose che la Russia non osa mostrarli alla Croce Rossa. ===2022=== *Mi servono munizioni, non un passaggio.<ref>Citato in [https://www.ilsole24ore.com/art/ucraina-missili-russi-colpiscono-kiev-zelensky-io-resto-qua-AEpzY9FB ''Zelensky respinge offerta Usa per evacuare, voglio munizioni''], ''Ilsole24ore.com'', 25 febbraio 2022.</ref> *Questa potrebbe essere l'ultima volta che mi vedete vivo. [...] Siamo tutti qui. I nostri militari sono qui. I cittadini sono qui. Siamo tutti qui a difendere la nostra indipendenza, il nostro Paese, e così continueremo a essere.<ref name="videoconferenza">Dalla videoconferenza al consiglio europeo del 25 febbraio 2022; citato in ''[https://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/altrenews/2022/02/25/dramma-zelenskyforse-ultima-volta-mi-vedete-vivo_cfe86372-fe70-4da3-8420-a2f944df6e89.html Dramma Zelensky,'forse ultima volta mi vedete vivo']'', ''Ansa.it'', 25 febbraio 2022.</ref> *Oggi alle 10:30 agli ingressi di Černihiv, Hostomel' e Melitopol' ci sono stati pesanti combattimenti. Le persone sono morte. La prossima volta cercherò di spostare l'agenda bellica per parlare con #MarioDraghi ad un'ora precisa. Nel frattempo, l'Ucraina continua a lottare per il suo popolo. :''Today at 10:30 am at the entrances to Chernihiv, Hostomel and Melitopol there were heavy fighting. People died. Next time I'll try to move the war schedule to talk to #MarioDraghi at a specific time. Meanwhile, Ukraine continues to fight for its people.''<ref>Da un ''[https://twitter.com/ZelenskyyUa/status/1497173609957236738 post]'' su Twitter; ripreso in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/02/zelensky-la-prossima-volta-cercher-di-spostare-lagenda-bellica-per-parlare-con-mario-draghi-4977457c-caf9-485c-a28f-76caf2f8a5cd.html Zelensky replica a Mario Draghi: "La prossima volta cercherò di spostare l'agenda bellica"]'', ''RaiNews.it'', 25 febbraio 2022.</ref> *L'Ucraina sta combattendo contro l'invasore armi in pugno, difendendo la sua [[libertà]] e il futuro europeo.<ref>Citato in Antonella Alba, ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/02/zelensky-chiudere-lunga-discussione-su-adesione-a-ue-b26b9e91-8e35-4289-afe3-c17116cc045b.html Zelensky chiama gli alleati: "Controlliamo Kiev", ma aiutateci con armi e sanzioni]'', ''Rainews.it'', 26 febbraio 2022.</ref> *Invito tutti i cittadini europei che hanno un'esperienza di combattimento in Europa, e non vogliono assistere all'indecisione dei politici, a venire nel nostro Paese e unirvi a noi nella difesa dell'Europa, dove ora è molto necessario. Chiedete ai vostri governi che l'Ucraina riceva più aiuti finanziari e militari.<ref name="videoconferenza"/> *Gli attacchi della Russia alla popolazione civile e alle infrastrutture hanno le caratteristiche di un genocidio e meritano un tribunale internazionale.<ref>Citato in [https://video.repubblica.it/dossier/crisi_in_ucraina_la_russia_il_donbass_i_video/guerra-in-ucraina-il-presidente-zelensky-russia-sta-mettendo-in-atto-un-genocidio/409332/410037?ref=RHTP-BS-I339021822-P6-S3-T1 ''Guerra in Ucraina, il presidente Zelensky: "Russia sta mettendo in atto un genocidio"''], ''Video.repubblica.it'', 27 febbraio 2022.</ref> *Ci appelliamo all'Unione Europea per l'[[Allargamento dell'Unione europea#Ucraina|adesione immediata dell'Ucraina]] con una nuova procedura speciale. Siamo grati ai nostri partner per essere stati con noi, ma il nostro sogno è stare con tutti gli europei e, soprattutto, di essere uguali a loro. [...] Gli europei capiscono che i nostri soldati stanno combattendo per il nostro Stato, e quindi per l'intera Europa, per la pace, per tutti i paesi dell'Ue, per la vita dei bambini, l'uguaglianza, la democrazia.<ref>Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/02/lappello-di-zelensky-chiediamo-adesione-immediata-allue-con-procedura-speciale-5f98af29-52f1-48e0-b7af-dd621fc4b2ac.html ''Zelensky firma la richiesta di adesione all'Ue, ma Bruxelles frena''], ''Rainews.it'', 28 febbraio 2022.</ref> *{{NDR|Sulla [[Battaglia di Charkiv (2022)|battaglia di Charkiv]]}} I russi hanno lanciato un razzo contro la piazza centrale di Kharkiv: un palese atto di terrorismo. Dopo questo la Russia è diventata uno Stato terrorista. Nessuno perdonerà. Nessuno dimenticherà.<ref>Citato in [https://www.repubblica.it/esteri/2022/03/01/news/ucraina_russia_news_oggi_diretta-339754153/ ''12.01 Zelensky su Facebook: "Bombardamento di Kharkiv crimine di guerra"''], ''Repubblica.it'', 1 marzo 2022.</ref> *Che senso ha dire "mai più" per 80 anni, se il mondo rimane in silenzio quando una bomba cade sullo stesso sito di [[Massacro di Babij Jar|Babyn Yar]]? [...] La Storia si ripeteterà.<ref>Citato in [https://www.askanews.it/esteri/2022/03/01/zelensky-a-kiev-colpito-il-babyn-yar-memoriale-della-shoah-top10_20220301_190124/ ''Zelensky: a Kiev colpito il Babyn Yar, memoriale della Shoah''], ''Askanews.it'', 1 marzo 2022.</ref> *Se l'[[Ucraina]] cade, che Dio ci protegga, la [[Russia]] passerà ai Paesi baltici, alla [[Georgia]] e a ai Paesi dell’Est europeo, per arrivare fino al [[muro di Berlino]].<ref>Citato in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/03/zelensky-se-lucraina-cade-la-russia-attaccher-poi-paesi-baltici-e-quelli-dellest-europeo-bd363eb2-d1a4-43cf-a31f-f0c7b1f62aa5.html Zelensky: "Se l'Ucraina cade la Russia attaccherà poi i Paesi baltici e quelli dell'Est europeo"]'', ''Rainews.it'', 3 marzo 2022.</ref> *{{NDR|Sul bombardamento della centrale nucleare di Zaporižžja}} Nessun paese diverso dalla Russia ha mai sparato contro le centrali nucleari. Questa è la prima volta nella nostra storia. Nella storia dell’umanità. Lo stato terrorista ora ha fatto ricorso al terrore nucleare.<ref>Citato in [https://www.open.online/2022/03/04/guerra-ucraina-russia-centrale-nucleare-zaporizhzhia-video/ ''Guerra in Ucraina, l’incendio alla centrale nucleare di Zaporizhzhia. Zelensky: «La Russia vuole il terrore atomico»''], ''Open.online'', 4 marzo 2022.</ref> *Siamo persone ed è vostro dovere umanitario proteggerci, proteggere le persone. Voi potete farlo. Se non lo fate, se non ci fornite almeno gli aerei per proteggerci da soli, allora vuol dire solo una cosa: volete che ci uccidano lentamente. Questa è anche responsabilità dei politici del mondo, i leader occidentali. Oggi e per sempre. [...] Chiudere il cielo sull'Ucraina, chiudetelo a tutti i missili russi, agli aerei da combattimento russo, a tutti questi terroristi. Istituite una zona aerea umanitaria.<ref>Citato in ''[https://www.lapresse.it/esteri/2022/03/06/ucraina-zelensky-a-occidente-volete-che-ci-uccidano-lentamente-2/ Ucraina, Zelensky a Occidente: “Volete che ci uccidano lentamente”]'', ''lapresse.it'', 6 marzo 2022.</ref> *Non vogliamo perdere quello che è nostro, non vogliamo perdere il nostro Paese.<ref name="britannico">Citato in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/03/zelensky-parla-al-parlamento-britannico-noi-non-perderemo-combatteremo-fino-alla-fine-f6a6bf57-d46d-404d-98a1-e3f7810edd39.html Zelensky parla al Parlamento britannico: "Noi non perderemo, combatteremo fino alla fine"]'', ''rainews.it'', 8 marzo 2022.</ref> *Continueremo a combattere per la nostra terra, a qualunque costo. Combatteremo nelle foreste, nei campi, sulle coste e nelle strade.<ref name="britannico"/> *{{NDR|Rivolgendosi in russo agli ufficiali russi}} Ascoltatemi attentamente: sappiamo che volete vivere. Ascoltiamo le vostre conversazioni. Sappiamo cosa pensate di questa [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|guerra senza senso]]. Vi offriamo una chance: vi diamo la possibilità di vivere. Se vi arrendete alle nostre forze militari, vi tratteremo come devono essere trattati gli esseri umani: con dignità. Nel modo in cui non siete stati trattati dal vostro [[esercito]]. E il modo in cui il vostro esercito non tratta la nostra gente. Scegliete.<ref>Citato in ''[https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2022/03/15/zelensky-parla-in-russo-a-ufficiali-mosca-arrendetevi_dfb71061-a555-4c4b-8474-8dd19cdac6c3.html Zelensky parla in russo a ufficiali Mosca, arrendetevi]'', ''Ansa.it'', 15 marzo 2022.</ref> *Dopo otto anni di aggressione, gli ucraini hanno dimostrato di saper combattere in modo più professionale di un esercito che lo fa da decenni in diverse regioni e in diverse condizioni. (discorso alla nazione, 20 marzo 2022)<ref name="sospese">Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/03/ucraina-zelensky-sospese-le-attivit-dei-partiti-politici-filo-russi-1f9be919-5786-4f55-89a7-0f339f30028e.html ''Zelensky: "Sospese le attività dei partiti politici filo russi"''], ''Rainews.it'', 20 marzo 2022.</ref> *La resistenza ucraina passerà alla storia della guerra. Questo è un luogo in cui l'esercito russo e i suoi comandanti si sono mostrati completamente come sono: incompetenti, in grado di spingere semplicemente il loro popolo al massacro. (discorso alla nazione, 20 marzo 2022)<ref name="sospese"/> *Immaginate [[Assedio di Mariupol|Mauriupol]] come una [[Genova]] completamente bruciata. Come una città da cui scappano le persone per raggiungere i pullman per stare al sicuro. Il prezzo della guerra è questo: 117 bambini uccisi. Non accogliete i russi in vacanza in Italia, inasprite le sanzioni.<ref>Citato in [https://www.repubblica.it/politica/2022/03/22/news/discorso_zelensky_parlamento_draghi-342366535/?ref=RHTP-BL-I341773210-P2-S1-T1 ''Zelensky parla alla Camera: "Immaginate Genova come Mariupol. 117 bambini uccisi: questo è il prezzo della guerra". Draghi: "Resistenza ucraina è eroica"''], ''Repubblica.it'', 22 marzo 2022.</ref> *Credo che Putin non sia stato in un bunker per due settimane o sei mesi, ma per più di due decenni. Non lo intendo letteralmente, ma nel senso che ha ricevuto informazioni solo dalla sua cerchia. E l'Ucraina, mentre era in questo bunker, è cambiata in modo significativo. Quindi il modo in cui vede l'Ucraina è molto diverso dall'Ucraina che esiste nella vita reale.<ref name="realta">Citato in [https://www.adnkronos.com/ucraina-russia-zelensky-visione-putin-non-corrisponde-a-realta_4g8xJWAdPmO8sAoAZ7zDDF?refresh_ce ''Ucraina-Russia, Zelensky: "Visione Putin non corrisponde a realtà"''], ''Adnkronos.com'', 28 marzo 2022.</ref> *Ad essere onesti, [[Boris Johnson|Johnson]] è il leader che sta aiutando di più. I leader dei Paesi reagiscono in base a come agiscono i loro elettori. In questo caso, Johnson è un esempio.<ref name="realta"/> *I nostri musicisti mettono il giubbotto antiproiettile invece dello smoking. Cantano per i feriti. Negli ospedali. Anche per quelli che non li possono sentire. Ma la musica riesce a sfondare comunque. (Intervento ai Grammy 2022)<ref name="grammy">Citato in ''[https://www.corriere.it/esteri/22_aprile_04/zelensky-interviene-grammy-2022-aiutateci-ma-non-il-silenzio-3d0400e6-b3bd-11ec-ba33-d1bb8d793193.shtml Zelensky interviene ai Grammy 2022: «Riempite il silenzio della guerra con la musica»]'', ''Corriere.it'', 4 aprile 2022.</ref> *Sulla nostra terra combattiamo la Russia che ha portato un orribile silenzio con le sue bombe. Riempite il silenzio con la vostra musica. Riempitelo oggi con la vostra storia. Aiutateci in ogni modo, in ogni modo ma non con il silenzio. E verrà la pace. (Intervento ai Grammy 2022)<ref name="grammy"/> *Quando le persone non hanno il coraggio di ammettere i propri [[Errore|errori]], scusarsi, adattarsi alla realtà, imparare, diventano mostri. E quando il mondo lo ignora, i mostri decidono che il mondo si debba adattare a loro.<ref>Citato in [https://tg24.sky.it/mondo/2022/04/11/guerra-ucraina-zelensky ''Guerra Ucraina, Zelensky: "A Mariupol decine di migliaia di morti, la città è distrutta"''], ''Tg24.sky.it'', 11 april 2022.</ref> *{{NDR|Sulle [[Forze terrestri russe]]}} L’esercito russo passerà alla storia come l’esercito più barbaro e disumano del mondo.<ref>Citato in ''[https://video.corriere.it/esteri/zelensky-se-avessimo-avuto-piu-armi-dall-occidente-guerra-sarebbe-gia-finita/8da7c8ac-c074-11ec-a9eb-2524bc1194db Zelensky: «Se avessimo avuto più armi dall’Occidente la guerra sarebbe già finita»]'', ''Corriere.it'', 20 aprile 2022.</ref> *{{NDR|Su [[Sergej Viktorovič Lavrov]]}} Il ministro degli Esteri russo ha detto apertamente e senza esitazioni che i più grandi antisemiti stavano proprio tra gli ebrei. E che Hitler aveva sangue ebreo. Come si può dire una cosa del genere alla vigilia dell'anniversario della vittoria sul nazismo? [...] Queste parole significano che il più alto diplomatico russo sta dando la colpa al popolo ebraico dei crimini nazisti. Non ci sono parole. [...] Dopo la morte di persone sopravvissute all'occupazione nazista ed ai campi di concentramento nazisti a causa dei bombardamenti russi {{NDR|in Ucraina}}, questo impulso antisemita del ministro significa che la Russia ha dimenticato tutte le lezioni della Seconda guerra mondiale.<ref name="lavrov">Citato in [https://www.adnkronos.com/lavrov-zelensky-russia-ha-dimenticato-lezione-seconda-guerra-mondiale_12DU0oaUFeilJQFW6IOqdu ''Lavrov, Zelensky: "Russia ha dimenticato lezione Seconda guerra mondiale"''], ''Adnkronos.com'', 3 maggio 2022.</ref> *Molto presto ci saranno due Giorni della Vittoria in Ucraina. E qualcuno non ne avrà nessuno.<ref name="putinhitler">Citato in [https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2022/05/09/zelensky-putin-come-hitler-e-maledetto-dai-suoi-avi_bfa5697b-08a6-4e29-9aea-8832d9bb04ab.html ''Zelensky: "Putin come Hitler, è maledetto dai suoi avi"''], ''Ansa.it'', 9 maggio 2022.</ref> *Non ci sono catene che possano legare il nostro spirito libero. Non c'è occupante che possa mettere radici nella nostra terra libera. Non c'è invasore che possa governare il nostro popolo libero. Prima o poi, vinceremo.<ref name="putinhitler"/> *Il nostro coraggio impressiona il mondo, la nostra musica conquista l'[[Eurovision Song Contest|Europa]]! Per la terza volta nella sua storia. E credo non per l'ultima volta. ... Faremo di tutto per accogliere i partecipanti e gli ospiti dell'[[Eurovision]] a [[Mariupol]]. Libera, tranquilla, restaurata! Grazie per la vittoria della [[Kalush (gruppo mudicale)|Kalush Orchestra]] e a tutti quelli che ci hanno votato<ref>Citato in ''[https://www.adnkronos.com/eurovision-2022-trionfa-kalush-orchestra-zelensky-prossima-edizione-in-ucraina_6Szuj99D8U5tgOaTaOQUa Eurovision 2022, trionfa Kalush Orchestra. Zelensky: "Nel 2023 a Mariupol"]'', ''adnkronos'', 15 maggio 2022.</ref> {{Int|Da ''Sull'unità della società ucraina''|Agli ucraini, pubblicato sui social network dieci giorni prima dell'invasione, 14 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Oggi, al contrario di quanto è accaduto con l'epidemia di due anni fa, siamo in grado di capire meglio con quali minacce abbiamo a che fare e come dobbiamo comportarci per porvi rimedio. Siamo perciò fiduciosi, anche se non ci sentiamo del tutto sicuri. Scorgiamo ogni rischio. Seguiamo la situazione da vicino, lavoriamo su scenari diversi, prepariamo risposte razionali alle possibili iniziative dell'aggressore. Conosciamo esattamente la posizione del nemico in prossimità delle nostre frontiere, i suoieffettivi, i suoi movimenti, i suoi armamenti, i suoi piani. E abbiamo tutti i mezzi per rispondergli. Possiamo contare su un grande esercito, i nostri uomini dispongono di un'esperienza unica nel combattimento e nell'impiego di armi moderne. Il nostro è un esercito molto più forte di quello di otto anni fa. *Come non usurpiamo ciò che non è nostro, così non lasceremo mai agli altri la nostra terra. *Oggi tutti si stanno misurando con l'onere della cittadinanza, dell'appartenenza. Affrontate il vostro compito con dignità. Fate capire al mondo per chi l'Ucraina rappresenta una patria e per chi rappresenta soltanto un mezzo per arricchirsi. *Non abbiamo mai saputo che cosa significhi abbandonare il proprio posto, e non lo impareremo certo ora. {{Int|Da ''Conosciamo chi sta mentendo''|Alla 58ª Conferenza di Monaco sulla sicurezza cinque giorni prima dell'invasione, 19 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *L'Ucraina vuole la pace. L'Europa vuole la pace. Il mondo dice che non vuole combattere e la Russia dice di non volere scatenare l'attacco. Qualcuno sta mentendo. *L'architettura della sicurezza mondiale è precaria e ha bisogno di rinnovarsi. Le regole in merito alle quali il mondo, decenni fa, aveva trovato un accordo non funzionano più. Non possono far fronte alle nuove minacce, riuscire a padroneggiarle. È come usare uno sciroppo per la tosse, quando invece sarebbe indispensabile un vaccino, come contro il Coronavirus. *Non si tratta soltanto di una guerra in Ucraina, si tratta anche di una guerra in Europa. L'ho detto in occasione di tanti summit e di tanti forum. Nel 2019, nel 2020, nel 2021. Il mondo, in questo 2022, mi ascolterà? *Difenderemo la nostra terra con o senza il sostegno dei nostri partner, ci diano centinaia di armi moderne oppure cinquemila caschi. *Otto anni fa, l'Ucraina ha fatto la sua scelta e sono molti coloro che hanno dato la vita per tale scelta. E otto anni dopo l'Ucraina deve continuare a fare appello al riconoscimento di una sua prospettiva europea? A partire dal 2014 la Russia è convinta che noi ucraini abbiamo scelto la via sbagliata, che in Europa non ci aspetta nessuno. Ebbene, l'Europa non dovrebbe provare di continuo con atti e parole che non è vero? *La Russia afferma che l'Ucraina si propone di entrare nell'Alleanza per riprendersi la Crimea con la forza. È sconfortante comprendere come le parole "ritorno della Crimea" facciano parte della loro retorica, e scoprire che non hanno letto con attenzione l'articolo 5 della Carta della NATO, secondo il quale l'azione collettiva serve alla difesa e non all'attacco. *Mi auguro che nessuno pensi all'Ucraina come a una zona cuscinetto da mantenere in eterno, di interesse pratico, tra l'Occidente e la Russia. È una cosa che non accadrà mai. Nessuno potrà accettarla. *L'Ucraina ha ricevuto garanzia in materia di sicurezza in cambio della rinuncia al proprio arsenale nucleare, il terzo al mondo. Esso non ci fa più da scudo. E così abbiamo perduto la nostra sicurezza. Abbiamo perduto una parte della nostra terra, un territorio più esteso della Svizzera, dei Paesi Bassi o del Belgio. E abbiamo perduto – ecco l'essenziale – milioni di nostri cittadini. Abbiamo perso tutto questo. {{Int|Da ''Se oggi tocca a noi, domani toccerà a voi''|Agli ucraini, pubblicato sui social network all'alba dell'invasione russa, 24 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Cittadini dell'Ucraina,<br>che cosa stiamo sentendo oggi? Non si tratta solo di esplosioni, missili, combattimenti, boati di aerei. Si tratta anche del rumore di una nuova cortina di ferro che si abbatte e separa la Russia dal mondo civilizzato. Il nostro dovere nazionale è far sì che questa cortina non attraversi il territorio ucraino, e che resti in Russia, dalla loro parte. *Siamo ucraini. Siamo sulla nostra terra. Voi siete russi. Il vostro esercito ha appena scatenato una guerra. Una guerra sul territorio del nostro Stato. Mi farebbe molto piacere se voi denunciaste tutto ciò sulla Piazza Rossa o in qualunque altra strada della vostra capitale, a Mosca, a San Pietroburgo e in altre città della Russia. Non solo su Instagram. È molto importante. *Nessuno potrà convincere o obbligare noi ucraini, a rinunciare alla nostra libertà, alla nostra indipendenza, alla nostra sovranità. Sembra che i leader russi stiano cercando di spingerci a farlo distruggendo il potenziale stesso del loro paese. Tutto quello che ha accumulato la Russia a partire dagli anni 2000 può adesso essere bruciato vivo davanti al mondo. *Se voi, cari leader europei, cari leader mondiali, leader del mondo libero, non ci aiutate oggi, domani la guerra busserà alla vostra porta. {{Int|Da ''[https://www.ilgiorno.it/esteri/guerra-ucraina-discorso-zelensky-1.7399553 Guerra Ucraina, Zelensky: "La Russia è il male. Difenderemo la nostra libertà"]''|Discorso sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Ilgiorno.it'', 24 febbraio 2022|h=4}} *Il popolo russo dovrà scegliere che sentiero intraprendere. Tutti i cittadini russi che non hanno perso il loro onore possono protestare contro la guerra in Ucraina. *Questa decisione potrebbe rappresentare l'inizio di una grande guerra. La causa potrebbe sorgere in qualsiasi momento, qualsiasi provocazione, qualsiasi scintilla, una sola e potrebbe bruciare tutto. *Si dice che questa fiamma libererà il popolo ucraino, ma il gli ucraini sono già liberi. Vi hanno detto che siamo nazisti, ma come fa un popolo a essere nazista quando ha perso oltre 8 milioni di vite nella vittoria contro il nazismo? Come posso essere io accusato di essere un nazista? Chiedetelo a mio nonno che ha combattuto tutta la Seconda guerra mondiale nella fanteria dell'Armata Rossa ed è morto con i gradi di colonnello dell'Ucraina indipendente. *Chi ne soffrirà di più? Le persone. Chi lo desidera di meno? Le persone. Chi non può permettere che ciò accada? Le persone. Ci sono queste persone tra voi, ne sono sicuro. Guerra significa dolore, fango, sangue e la morte di migliaia - decine di migliaia di morti. Vi è stato detto che l'Ucraina è una minaccia per la Russia. Non era in passato, non è ora e non sarà in futuro. {{Int|Da ''Il bersaglio n. 1''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 25 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Il nemico non colpisce solo le installazioni militari, come sostiene, colpisce anche i civili. Uccide esseri umani e trasforma pacifiche città in obiettivi militari. È un comportamento vigliacco, e non verrà mai perdonato. *So che vengono diffuse molte [[fake news]], secondo le quali me ne sarei già andato da Kiev. No, io resto nella capitale, io resto accanto al mio popolo. *Non abbiamo paura di parlare di uno status di neutralità. Non facciamo parte della NATO. Ma il punto è: quali garanzie di sicurezza avremo? E quali paesi in particolare ce le daranno? {{Int|Da ''Battetevi contro la guerra''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 25 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Come ieri, militari e civili sono, senza distinzione, bersaglio degli attacchi russi. Il cui scopo è tenere sotto pressione voi, cittadini ucraini, tenere sotto pressione la nostra intera società. Lo sottolineo: tenere sotto pressione non soltanto il governo ma tutti gli ucraini. *Oggi, come ieri, stiamo difendendo da soli il nostro Stato. Le potenze mondiali stanno a guardare. Le sanzioni decise ieri indeboliranno la Russia? Noi sappiamo, sotto i nostri cieli e sulla nostra terra, che tutto questo non basta. Le truppe straniere continuano a estendere la loro avanzata nel nostro territorio. *Prendetevi cura delle vostre famiglie e dei vostri cari, non dimenticate le persone che vi circondano. Chi è solo in famiglia. Chi è anziano. Aiutateli procurando loro del cibo. Aiutateli a trovare un rifugio in caso di allarme aereo. Aiutateli ad avere accesso alle informazioni ufficiali verificate. *Il destino dell'Ucraina dipende unicamente dagli ucraini. Nessun altro, salvo noi, può sorvegliare le nostre vite. Ci troviamo sulla nostra terra, la verità è dalla nostra parte. *A tutti i cittadini della Federazione Russa che scendono a manifestare voglio dire grazie, noi vi stiamo vedendo. Il che significa che voi avete visto noi. Il che significa che voi cominciate a crederci. Battetevi per noi. Battetevi contro la guerra. {{Int|Da ''Le bombe che cadono su Kyiv cadono sull'Europa''|25 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}} *Questa non è solo l'invasione russa dell'Ucraina, è l'inizio di una guerra contro l'Europa. Contro l'unità dell'Europa. Contro i diritti umani elementari dell'Europa. Contro ogni regola di convivenza nel continente. Contro il fatto che gli stati europei si rifiutano di tracciare, sì, di tracciare i confini con l'uso della forza. Le città dell'Ucraina subiscono già il secondo giorno di bombardamenti missilistici. Le colonne di carri armati e gli attacchi aerei sono simili a qualcosa che l'Europa ha già visto molto tempo fa, durante la Seconda guerra mondiale, archiviandolo come qualcosa che non sarebbe dovuto succedere «mai più». Ma invece eccolo di nuovo adesso, nel 2022, oltre settantacinque anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale. *L'Europa avrebbe forza sufficiente per fermare questa aggressione. Cos'altro potrebbero fare gli stati europei? Cancellare i visti per i russi? Espellere Mosca dello Swift? Isolare completamente la Russia? Richiamare in patria gli ambasciatori? Attuare l'embargo petrolifero? Chiudere lo spazio aereo? Oggi tutte queste iniziative dovrebbero essere prese in considerazione, perché siamo di fronte a una minaccia per noi, per tutti noi, e per l'Europa intera. *Se avete esperienza di lotta in Europa e non intendete restare a guardare l'indecisione dei politici, potete venire nel nostro stato e proteggere l'Europa insieme a noi là dove di volta in volta è più necessario. {{Int|Da ''Niente giustifica i missili sugli asili''|26 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}} *Che razza di guerra è questa che prende di mira i bambini ucraini in un asilo? Sono neonazisti anche i bambini dell'asilo? O forse soldati Nato che minacciano la Russia? *Gli europei non immaginano ancora com'è vivere quando c'è un conflitto alla propria porta. *Bruciate l'equipaggiamento nemico con tutto ciò che potete. Se anche gli asili nido sono un obiettivo lecito per gli invasori, non dovete lasciare loro alcuna possibilità. {{Int|Da ''Il popolo ucraino si è guadagnato il diritto di entrare nell'Ue''|26 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}} *Gli invasori volevano assediare il centro del nostro stato e mettere i loro burattini qui, come a Donetsk. Abbiamo infranto il loro piano. *Lo dico ora con la massima franchezza: il popolo ucraino si è già guadagnato e ha il diritto di diventare membro dell'Unione europea. Sarà la prova tangibile del sostegno dell'Ue al nostro paese. *Sappiamo che molti in Russia sono scioccati dalla meschinità e dalla crudeltà della classe dirigente. Questa è una reazione giusta, di cui vi ringrazio. Grazie a [[Leonid Parfënov|Leonid Parfyonov]], [[Dmitrij Muratov|Dmitry Muratov]], [[Jurij Dud'|Yury Dud]], [[Lijia Achedžakova|Liya Akhedzhakova]], [[Valerij Meladze|Valery Meladze]] e migliaia e migliaia di altri russi che danno voce alla loro coscienza. Fermate quelli che mentono a voi, a noi, al mondo intero. {{Int|Da ''Genocidio''|27 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}} *Hanno mentito dicendo che non avrebbero toccato la popolazione civile. Ma sin dalle prime ore dell'invasione le trppe russe non hanno fatto altro. Hanno scelto volontariamente tattiche che mirano a colpire le persone e tutto ciò che consente loro di vivere una vita normale. *Le forze armate ucraine sono straordinarie. Respingono gli attacchi infrangendo i piani del nemico. Fanno il loro lavoro egregiamente. Sì, un grande lavoro. Un lavoro duro, fondamentale e soprattutto giusto. Un lavoro che merita la massima stima e la massima gratitudine. *Dobbiamo chiamare le cose con il loro nome. Le azioni criminali della Russia contro l'Ucraina presentano tutti i tratti di un genocidio. Ne ho parlato con il segretario generale delle Nazioni Unite. La Russia ha intrapreso la strada del male. Il mondo deve privare la Russia del diritto di voto al Consiglio di sicurezza dell'Onu. {{Int|Da ''Ognuno di noi è guerriero''|28 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}} *Ci è stato a lungo detto che noi ucraini sbagliamo su vari fronti. Ci è stato ripetuto per decenni che dobbiamo «fare i compiti». Per questo motivo, spesso non ci siamo accorti di cosa siamo veramente capaci. Ora ci siamo mostrati per quello che siamo. Ed è stimolante, per tutti. *Sotto la legge marziale, gli ucraini con esperienza di combattimento sul campo saranno rilasciati dalla custodia e potranno espiare la loro pena nei fronti più caldi del conflitto. Saranno revocate tutte le sanzioni ad alcuni cittadini che hanno preso parte all'operazione antiterrorismo. Ora la cosa più importante è la difesa. *Quando mi sono candidato alla presidenza ho detto che ognuno di noi è presidente. Perché siamo tutti responsabili del nostro stato, della nostra bella Ucraina. Ora scopriamo che ognuno di noi è guerriero. Guerriero o guerriera nella sua città. E sono convinto che ognuno di noi vincerà. {{Int|Da ''Non perdoniamo il bombardamento della pacifica Kharkiv''|28 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}} *Oggi le forze russe hanno bombardato brutalmente Kharkiv con l'artiglieria missilistica. Questo è sicuramente un crimine di guerra, contro una città pacifica e zone residenziali pacifiche, senza alcun presidio militare. In base a decine di testimonianze dirette è chiaro che non è stato un passo falso isolato, ma un attacco deliberato ai danni dei civili. I russi sapevano dove stavano sparando. *Uno stato che commette crimini militari contro i civili non può essere membro del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Gli deve essere precluso l'ingresso a tutti i porti, canali, aeroporti del mondo. Non deve ricevere centinaia di miliardi per le esportazioni di energia. Oggi acquistare merci russe significa finanziare l'uccisione di persone. *Per il nemico Kyiv è l'obiettivo chiave. I russi vogliono distruggere la nostra statualità nazionale. Pertanto la capitale è costantemente in pericolo. *Oggi, su iniziativa della parte russa, si è svolto il primo giro di negoziati tra Ucraina e Russia mentre proseguivano i bombardamenti sul nostro territorio e sulle nostre città. Dietro questa sincronizzazione tra i bombardamenti e i negoziati si può leggere la volontà dei russi di metterci pressione. Ma è inutile che perdano tempo. Noi non abbocchiamo a queste strategie. Trattative leali sono possibili solo se una parte non colpisce l'altra con l'artiglieria missilistica nel bel mezzo dei negoziati. {{Int|Da ''Un terrorismo di stato''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 1º marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Invitiamo tutti i paesi del mondo a rispondere immediatamente ed efficacemente alle tattiche criminali degli aggressori e a dichiarare che la Russia è colpevole di terrorismo di stato. *Se proteggiamo Kiev proteggiamo il nostro Stato. Kiev è il cuore del nostro paese. E deve continuare a battere. E continuerà a battere affinché la vita trionfi. *Mi piacerebbe rivolgermi a coloro la cui condotta costituisce un esempio del più alto prestigio morale: i medici. Voi salvate vite umane ogni minuto. Sempre. Anche adesso. La vostra dedizione rappresenta una delle nostre principali linee di difesa. Siete formidabili. {{Int|Da ''Siamo diventati una cosa sola''|2 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}} *Durante questo periodo abbiamo avuto più unità di quanta ne abbiamo mai avuta in trent'anni. All'inizio eravamo spaventati allo stesso modo, poi ci siamo sentiti addolorati allo stesso modo. E oranon ci interessa nient'altro tranne la vittoria. Tranne la verità. Tranne la pace. Tranne la tranquillità che vogliamo raggiungere. Tranne la vita della nostra gente che tanto ci sta a cuore. Tranne l'Ucraina. *Per qualsiasi persona normale che conosca la storia, [[Massacro di Babij Jar|Babyn Yar]] è un luogo di preghiera. Un luogo della memoria per le centomila persone uccise dai nazisti. Il luogo dei cimiteri della vecchia Kyiv. Che cosa dovete essere per renderla bersaglio dei missili? State uccidendo le vittime dell'Olocausto per la seconda volta. *Per molte persone in Russia la nostra Kyiv è del tutto sconosciuta. Non sanno nulla della nostra capitale, della nostra storia. Ma hanno l'ordine di cancellare la nostra storia, di cancellare il nostro paese. Cancellarci tutti. *Il primo giorno di guerra, Uman, dove centinaia di migliaia di ebrei vengono a pregare ogni anno, è stata brutalmente bombardata. Poi è stata la volta di Babyn Yar, dove furono giustiziati migliaia di ebrei. Ora mi rivolgo a tutti gli ebrei del mondo: vedete cosa sta succedendo? Ecco perché è importante che i milioni di ebrei in tutto il mondo non rimangano in silenzio in questo momento. Il nazismo nasce dal silenzio. *Per che cosa è stato attaccato Babyn Yar? Quali strutture militari minacciano la Russia? Quali «basi Nato» ci sono? E la cattedrale di Santa Sofia? Il ''lavra''? La chiesa di Sant'Andrea? Qualunque ragione li spinga, che siano maledetti! Perché Dio è con noi! {{Int|Da ''Settantanove''|Al Parlamento italiano e a tutti gli europei, 2 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *In Ucraina, stiamo subendo una guerra terribile. L'Europa non vede un tale conflitto dalla seconda guerra mondiale. Non siamo stati noi a scatenare la guerra. Si tratta di un'invasione cinica e brutale del territorio ucraino. È una guerra contro il popolo ucraino, contro le persone oneste e pacifiche che, ne sono sicuro, avete conosciuto bene durante i nostri anni d'indipendenza. E avete visto fino a che punto siamo simili a voi. Come attribuiamo un identico valore alla libertà. Come attribuiamo un identico valore all'uguaglianza. Come vogliamo vivere come voi. Vogliamo, come voi, il meglio, quanto di meglio possibile, per i nostri figli e per le nostre famiglie. *Voi e i vostri cari avete la certezza di avere un lungo futuro davanti a voi, un futuro normale. Ebbene, anche noi lo desideriamo, in pari misura. E noi siamo assolutamente felici per voi. Ma noi, quello che abbiamo, lo abbiamo forse per l'ultima volta. *A Mariupol i soldati russi lanciano bombe e missili, hanno bombardato un reparto maternità e un ospedale pediatrico. È la manifestazione di un odio rivolto contro tutta l'umanità. Uccidono bambini, distruggono reparti maternità e ospedali pediatrici. Perché? Perché le donne ucraine non possano più partorire? *Noi siamo in tutto somiglianti a voi. Siamo esattamente gli stessi. Lo sapete. Lo sentite. Mi vedete e lo capite. E sapete che dobbiamo essere insieme nella Comunità Europea. È molto importante per l'Ucraina. Ed è molto importante per voi. Per l'Europa. Perché la rafforzerà. La proteggerà. Porrà per sempre fine alla guerra. Dimostrerà che le vite dei settantanove bambini uccisi dalla guerra per la salvaguardia della libertà non saranno state spese invano. Loro sono ancora vivi. Vivono tra noi, tra i bambini dell'Ucraina e dell'Europa che potranno essere liberi, che potranno sognare, che potranno vivere come meglio sapranno. In pace. {{Int|Da ''Tante volte hanno tentato di distruggere l'Ucraina e altrettante volte hanno fallito''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 3 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Esattamente due anni fa, è stato scoperto in Ucraina il primo caso di COVID-19. Il primo giorno della battaglia contro il virus è stato alquanto difficile. Tuttavia eravamo uniti, dunque forti, e così abbiamo resistito. Esattamente una settimana fa l'Ucraina è stata attaccata da un altro virus. Un'altra sciagura. Che, nella sua fase acuta, sta per annessione, occupazione da parte di un nemico esterno. *{{NDR|Sulla [[Cattedrale dell'Annunciazione (Charkiv)|cattedrale dell'Annunciazione di Charkiv]]}} Durante la guerra la cattedrale funge da rifugio ai residenti di Kharkiv. Un rifugio per tutti, credenti e non credenti. Per tutti, sì, perché tutti sono uguali. Un luogo sacro. Ora in rovina a causa della guerra. Non ne hanno nemmeno paura! A loro piace che Dio non mandi istantaneamente la Sua punizione. Ma Dio vede. E risponde. Risposte impossibili da tener nascoste. Non esiste bunker per proteggersi dalla risposta divina. *Ricordate, uomini senza Dio: dal momento in cui milioni di persone vi maledicono, nulla potrà più salvarvi. *Sulla nostra terra e nella nostra Storia siamo sopravvissuti a due guerre mondiali, a due Holodomor, all'Olocausto, a Babi Yar, al Grande Terrore, all'esplosione di Černobyl, all'occupazione della Crimea e alla guerra a Est. Il nostro territorio non è immenso – non si estende da un oceano all'altro, non dispone di armamenti nucleari, non è un epicentro del mercato mondiale del petrolio e del gas. Ma abbiamo la nostra terra e il nostro popolo, che per noi vale oro. {{Int|Da ''Gli ucraini stanno battendo il nemico anche senza armi''|3 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}} *Li cacceremo con vergogna, come fanno quelle persone comuni che cacciano gli occupanti dai negozi di alimentari quando i soldati russi provano a procurarsi del cibo. Quelli non sono soldati di una superpotenza, sono bambini confusi che sono stati usati. Riportateli a casa. *Qui non avranno pace, non avranno cibo, non avranno un un minuto tranquillo. Gli occupanti riceveranno solo una cosa dagli ucraini: il rispingimento. Un rispingimento feroce! Un rispingimento tale che ricorderanno per sempre che noi non cediamo ciò che è nostro, che ricorderanno per sempre che cos'è una guerra patriottica. Perché sì, per noi ucraini questa è una guerra patriottica. Noi ricordiamo come iniziano le guerre patriottiche. E sappiamo come finiscono per gli invasori. *Sono stati uccisi quasi novemila russi in una settimana. Sul fronte di Mykolaiv gli occupanti li devono portare via a duecento o trecento alla volta con decine di elicotteri. Hanno diciannove, vent'anni... Che cosa hanno visto nella vita a parte questa invasione? La maggior parte di loro resta senza sepoltura. L'Ucraina non vuole essere ricoperta di cadaveri di soldati. Tornate a casa, voi e tutto l'esercito. {{Int|Da ''La notte che avrebbe potuto fermare la Storia''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 4 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *I soldati russi hanno attaccato la centrale nucleare di Zaporižžja. La più grande d'Europa. Un incidente che, da solo, poteva rivelarsi sei volte più grave di quello di Černobyl. I blindati russi sapevano su quale obiettivo stavano sparando. Sparavano direttamente sulla centrale. Un atto terroristico che non ha precedenti. *I soldati russi hanno completamente dimenticato Černobyl. Hanno dimenticato quella tragedia mondiale. *Le radiazioni ignorano dove si trovi il confine tra Russia e Ucraina. {{Int|Da ''Nono giorno di oscurità''|4 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}} *Abbiamo sopportato nove giorni di oscurità, nove giorni di male. Questo è tre volte di più quanto l'oscurità e il male si aspettassero. *Gli occupanti pensavano di poter spegnere agli ucraini la televisione, togliere loro la connessione, il cibo, l'elettricità. Pensavano che questo li avrebbe costretti a sottomettersi. Ma anche se ci toglierete l'ossigeno, tireremo un profondo respiro per dire: via dalla nostra terra! *Anche nella completa oscurità noi vediamo la verità. E combatteremo finché non calerà il buio sui nostri occhi. Perché siamo guerrieri della luce. E oggi nessuno sulla Terra potrà dire che la nostra linea sia il pathos. {{Int|Da ''Abbiamo conquistato il nostro futuro''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 6 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Un colloquio con [[Elon Musk]] è stato fonte d'ispirazione. Con un uomo che crea missili per il futuro, non missili impiegati per uccidere in nome del passato. *Abbiamo già conquistato il nostro futuro. Anche se stiamo ancora lottando per il presente. *Malgrado tutto, trattiamo i prigionieri nel rispetto della Convenzione di Ginevra. Malgrado tutto, i nostri missili non colpiscono per rappresaglia le infrastrutture civili russe o bielorusse. Né le postazioni da cui ogni giorno vengono lanciati missili destinati a colpire il nostro territorio. *I russi sono sempre venuti a Odessa. A Odessa hanno goduto del suo calore. Della sua sincerità. E adesso che cosa succede? Bombardano Odessa? L'artiglieria contro Odessa? Missili contro Odessa?<br>L'atto verrà giudicato crimine di guerra.<br>E segnerà un momento storico. {{Int|Da ''Lasciate che si cibino di guerra''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 7 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Dobbiamo sopportare ciò che nessun altro paese europeo ha vissuto negli ultimi ottant'anni. Ed è proprio sulla nostra terra che si deciderà se un'aggressione analoga, in Europea, dovrà contare altre vittime come le nostre. *Se i russi non vogliono applicare le norme del mondo civile, non devono nemmeno ricevere i beni e i servizi del mondo civile. Lasciate che si cibino di guerra. *Quando qualcuno perde la testa, dobbiamo mettere da parte le nostre paure e dimenticare gli interessi commerciali. *Difenderemo la nostra bandiera perché rappresenta la nostra visione del mondo. Sotto quel blu e quel giallo abbiamo conquistato vittorie alle Olimpiadi. Abbiamo dispiegato la nostra bandiera nello spazio e in Antartide. Sotto la nostra bandiera, i nostri soccorritori, vigili del fuoco, operatori di pace, medici e tutti coloro che sono andati ad aiutare la Turchia, la Grecia, Israele, la Georgia, l'Afghanistan, il Montenegro, l'India, l'Italia, il Congo e di tanti altri paesi.<br>Una cosa non abbiamo mai fatto sotto quella bandiera: attaccare altri paesi, appropriarci di terre non nostre, uccidere persone, popoli pacifici di altre nazioni. Noi e il terrore apparteniamo a universi differenti.<br>Ecco perché non c'è sangue sulla nostra bandiera. Non ci sono e non ci saranno mai macchie nere capaci d'insozzarla. Non ci sono e non ci saranno mai svastiche. La bandiera dell'Ucraina è la nostra terra. Pacifica, fertile, dorata e senza carri armati. È il cielo. Pacifico, limpido, azzurro, e senza missili. È così. È così sarà per sempre. {{Int|Da ''Resterò qui''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 7 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Una volta si diceva: è duro il [[lunedì]]. Nel paese infuria una guerra. Così, è lunedì tutti i giorni. *Nel sud del nostro paese, ha preso forma un movimento nazionale, una manifestazione della "ucrainità" di dimensioni mai viste fino a oggi. Per la Russia è come un incubo. Hanno dimenticato che noi non temiamo né i furgoni della polizia né i bastoni. Che non temiamo i blindati e le mitragliatrici, quando l'essenziale è dalla nostra parte: la verità. *Sappiamo che l'odio alimentato dal nemico nelle nostre città, con le bombe e i bombardamenti, non durerà. Non lascerà tracce. L'odio non ci appartiene. Il nemico non lascerà tracce. Ricostruiremo tutto. Rifaremo da capo le nostre città distrutte, più belle di qualunque altra città russa. {{Int|Da ''L'Ucraina è diventata grande''|Al Parlamento del Regno Unito, 8 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Combatteremo poiché non desideriamo perdere ciò che ci appartiene ed è solo nostro – l'Ucraina. Così come voi non avete voluto perdere la vostra isola quando i nazisti si preparavano ad aggredirvi per sottomettere il vostro grande paese, la Battaglia d'Inghilterra. *Sull'isola di Zmiinyi, sul mar Nero, le nostre eroiche guardie di frontiera hanno fatto sapere al mondo intero di quale natura sarà la fine della guerra, vale a dire la sconfitta del nemico. Quando da una nave è arrivata la richiesta ai nostri uomini di gettare le armi, loro hanno risposto in termini talmente energici da non poter essere ripetuti qui davanti al parlamento. E abbiamo sentito la forza di questo grande popolo che inseguirà l'avversario fino alla sua fine. *I russi non consentono agli abitanti di approvvigionarsi di acqua e cibo. Addirittura li hanno bloccati mentre cercavano di raggiungere i rifugi. Tutti devono prendere coscienza di questo fatto: le persone, a Mariupol, non hanno più acqua. *Non cederemo, non perderemo!<br>Andremo fino in fondo.<br>Combatteremo in mare, combatteremo nell'aria, difenderemo la nostra terra a qualsiasi costo.<br>Combatteremo nei boschi, nei campi, sulle spiagge, nelle città e nei villaggi, nelle strade, combatteremo sui monti. E vorrei aggiungere: combatteremo sulle dischariche, sulle rive del Kalmius e del Dnepr! E non ci arrenderemo. {{Int|Da ''Dobbiamo ridare fiducia agli occidentali''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 9 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Un ospedale pediatrico. Un reparto maternità. In che modo potevano aver minacciato la Federazione Russa? Che razza di paese è mai la Federazione Russa? Un paese che ha paura degli ospedali e dei reparti maternità, e li distrugge? Hanno preso di mira banderisti in tenera età? Oppure le donne incinte si stavano preparando a far fuoco su Rostov? Si è mai trovato qualcuno, nelle maternità, che abbia maltrattato dei russofoni? Che cosa è accaduto? È stata la denazificazione di un ospedale? *Gli ospedali distrutti. Le scuole distrutte, le chiese, le case. E tutte le persone uccise. Tutti i bambini uccisi. Le bombe cadute sul reparto maternità sono la prova definitiva. La prova che è in corso il genocidio del popolo ucraino. *Mosca sa molto bene che Mariupol fa parte della regione del Donetsk. I russi ci hanno tanto parlato degli abitanti della regione del Donetsk. Ci sono state tante accuse, sono state avanzate tante pretese... e adesso vediamo bene come la Russia tratta gli abitanti della regione del Donetsk, come tratta la gente comune che vive nelle case di Mariupol, che lavora nelle aziende di Mariupol, le persone curate negli ospedali di Mariupol e le donne incinte. Immaginatevi dare alla luce bambini nel reparto maternità di mariupol. {{Int|Da ''[https://www.corriere.it/esteri/22_marzo_10/intervista-zelensky-non-ho-paura-7eebd85e-a007-11ec-82d5-6f137f6a69fd.shtml Intervista a Zelensky: «Non ho paura per la vita: mi protegge la mia gente»]''|Intervista, via WhatsApp, di Catherin Gilbert sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Corriere.it'', 10 marzo 2022|h=4}} *{{NDR|Su [[Vladimir Putin]]}} Quando i suoi consiglieri guardano uno Stato, non vedono i cittadini [...] Vedono solo il capo di Stato, vedono i politici, gli imprenditori potenti. *Gli americani si sono sbagliati su di me. Io resto accanto al mio popolo. *Le forze russe dovevano occupare Kiev già nei primi giorni di guerra. A che punto sono adesso? *Sono convinto che il presidente russo ben di rado si confronta con persone oneste e sincere. Qualunque cosa gli arrivi all’orecchio o gli venga consegnato nei rapporti scritti, questo è quanto sentiamo dire da lui. *L’invasione non è stata una sorpresa, ma la brutalità sì. *Noi non disponiamo di altrettanti soldati come la Russia. Nè possiamo misurarci con i loro mezzi e i loro missili. Ma abbiamo qualcosa che loro non hanno: un popolo che ama la libertà ed è pronto a combattere per difenderla. *{{NDR|«L'Occidente ha colpito la Russia con sanzioni durissime: le ritiene sufficienti?»}} Se lo fossero, l’offensiva sarebbe stata già fermata. Ma si continua a comprare petrolio e gas dalla Russia. Le imprese occidentali sono ancora attive nel mercato russo, nascondendosi dietro varie scuse. Sì, sono state imposte le sanzioni, e ve ne siamo grati. Ma noi in questo momento siamo bersaglio di un attacco che ci riporta alla mente i momenti peggiori della Seconda guerra mondiale. È per questo che le sanzioni devono essere ulteriormente inasprite. *Credo che la minaccia di [[guerra nucleare]] non è altro che un bluff. Una cosa è agire da assassino criminale, un’altra scegliere il suicidio. L’utilizzo di armi nucleari significa la fine per tutte le parti in causa, non solo per chi schiaccia il bottone per primo. A mio avviso, le minacce di Putin sono un segnale di debolezza. Ricorre alla minaccia delle armi nucleari perché i suoi piani non stanno funzionando. Sono certo che la Russia è ben consapevole delle conseguenze catastrofiche di qualunque tentativo di far uso delle armi nucleari. *{{NDR|Sul [[memorandum di Budapest]]}} Se l’accordo avesse ottenuto il suo scopo, si potrebbe dire ai Paesi che vogliono dotarsi di armi nucleari: ecco le garanzie per la vostra sicurezza, rinunciate alle armi nucleari. L’aggressione di Putin, invece, ha inviato ben altro segnale a tutto il mondo: quelle garanzie sono carta straccia, anche se recano la firma delle superpotenze. Persino la Russia si dichiarò garante della nostra sicurezza e adesso fa di tutto per annientarci. Chi ci crederà più, al potere dei trattati? Perciò punire severamente la Russia è l’unico modo per riconfermare la legittimità dei trattati internazionali. E l’Occidente può farlo. *{{NDR|«Se la Russia sconfigge l’Ucraina, che farà Putin del vostro Paese?»}} È chiarissimo: chiunque, come i russi, è capace di bombardare gli asili o sparare missili Cruise contro case e palazzi è anche pronto a compiere le azioni più efferate. *{{NDR|«Crede che Putin stia già prendendo di mira altri Paesi, come la Moldavia?»}} Ma siete a conoscenza di quanto annunciato a Mosca negli ultimi anni? Avete mai sentito una sola frase rispettosa nei confronti dell’Ue? Credete che Putin riconosca l’Europa come potenza alla pari? No. Il suo scopo è quello di dividere e lacerare l’Europa, come sta facendo con l’Ucraina. Ascoltate quello che dice la propaganda russa. Lo predicano persino dalle loro chiese, che bisogna conquistare altri Stati: la Moldavia, la Georgia, le repubbliche baltiche. A mio avviso anche la Polonia è minacciata. Anzi, l’intero continente europeo è in pericolo, fintanto che a Putin verrà consentito di aggredire un Paese vicino. {{Int|Da ''Alle madri russe''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 12 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Fare pressioni sui sindaci o farli prigionieri non cambierà nulla. Anzi, non potrà che aggravare la situazione per l'invasore. [...] Se vi riducete ad agire come i terroristi dell'[[Stato Islamico|Isis]], che interesse abbiamo a parlare con voi di qualsivoglia argomento? *Il numero di soldati russi uccisi in territorio ucraino supera ormai le dodicimila unità. Dodicimila! E il numero dei feriti è molte volte più grande. Non erano invitati. Ripetiamo a ciascun invasore: potete ancora salvare la pelle. In qualsiasi momento. Deponete le armi e rientrate in patria, lasciate la nostra terra. Il numero d'invasori catturati ha ormai raggiunto un livello tale da non poter più essere gestito dalle strutture disposte prima della guerra. *Voglio rivolgermi ancora una volta alle madri russe. In particolare alle madri delle reclute. Non mandate i vostri figli in guerra in territorio straniero. Non credete alle loro promesse quando vi dicono che i vostri figli saranno unicamente impegnati in manovre o in compiti che non sono di combattimento. Verificate dove si trovano. E se avete il minimo sospetto che siano stati mandati in guerra in Ucraina, agite immediatamente. Non abbandonate vostro figlio in balia della morte o della prigionia. *Le grandi multinazionali stanno già lasciando il mercato russo. Il governo russo, scatenando una guerra contro di noi, ha escluso di fatto il proprio paese dal mondo globalizzato. Scatenare un'invasione del genere è un modo per richiudersi in se stessi. Un'umiliazione rivolta a se stessi. La distruzione di se stessi. *Ogni cittadino russo capirà che la mancanza di pace è una minaccia personale. Nessun paese al mondo vuol male ai comuni cittadini della Russia. Nessuno ha voluto causarvi danni fino a che il vostro governo non ha fatto scoppiare una guerra contro i vostri vicini, un popolo pacifico. Una guerra di annientamento. *Il mio consiglio, ai russi in grado di riflettere, è quello di trovare i mezzi per acquisire informazioni veritiere. E di provare a nascondere, per strada, alle forze dell'ordine, i loro smartphone e i loro computer. Gli agenti controllano che cosa c'è nei telefoni delle persone. Che cosa c'è nei loro computer. Vi avverto con un'ansia tutta particolare: imparate a resistere alla repressione, perché il vostro governo ha intenzione di accrescerla. Perché in ogni paese devono esistere persone in grado di riflettere. Anche in Russia. {{Int|Da ''Mosca, mi senti?''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 12 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Se duemila persone manifestano contro l'occupazione di Melitopol, quante persone, a Mosca, dovranno opporsi alla guerra? *Le perdite delle truppe russe sono enormi. La curva ascendente delle perdite dell'invasore nell'arco di questi diciassette giorni è tale che, possiamo dirlo con certezza, si tratta del colpo più grave inflitto all'esercito russo da decenni. Non ha mai registrato tante vittime in un periodo così breve. *La maggior parte degli eserciti del mondo non ha tanto equipaggiamento quanto quello che la Russia ha già perso durante questa invasione. {{Int|Da ''Loro bombardano i nostri monasteri, noi curiamo i loro prigionieri''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 14 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *L'anno scorso ho lanciato un chiaro avvertimento ai leader dei paesi membri della NATO: se non si fossero adottate pesanti sanzioni contro la Russia, sarebbe scoppiata una guerra. Avevamo ragione. Dico da tempo che Nord Stream è un'arma che colpirà l'Europa. Adesso è perfettamente chiaro. *Se non chiudete il nostro spazio aereo, è solo questione di tempo prima che i missili russi colpiscano il vostro territorio. Il territorio della NATO. Le case dei cittadini dei paesi della NATO. *Pensate, un militare russo di Riazan si sta facendo curare nello stesso ospedale e nello stesso reparto dei nostri difensori rimasti feriti. Riceve le medesime cure. Dagli stessi medici. Nonostante abbia combattuto contro di noi. Contro l'Ucraina. Ebbene, i medici ucraini lo hanno salvato. Ed è ovvio. Perché sono uomini. Non selvaggi. E dobbiamo superare questa guerra per rimanere tutti umani. {{Int|Da ''È chiedere troppo?''|Al Congresso degli Stati Uniti, 14 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} [[File:Address by President of Ukraine Volodymyr Zelenskyy to the US Congress. (51942801840).jpg|thumb|Zelens'kyj durante l'intervento al Congresso degli Stati Uniti]] *Ricordatevi di Pearl Harbor, di quella terribile mattina del 7 dicembre 1941, quando il vostro cielo si annerì di colpo a causa degli attacchi aerei. Ricordatevi solo questo. E ricordatevi dell'11 settembre, di quel giorno terribile del 2001, quando il Male ha tentato di trasformare le vostre città in un campo di battaglia. Quando degli innocenti sono stati attaccati, attaccati dal cielo, in un modo che nessuno si aspettava.<br>Un attacco che, in un certo senso, non potevate fermare. Ebbene, il nostro Stato sta vivendo attacchi del genere ogni giorno, ogni notte, da tre settimane, in diverse città ucraine: Odessa e Kharkiv, Černivci e Sumy, Žytomyr e Lviv, Mariupol e Dnipro. La Russia ha fatto del cielo ucraino un dispensatore di morte per migliaia di persone. *"I have a dream" – conoscete tutti queste parole. Oggi io posso dire: "Ho un bisogno". Il bisogno di proteggere il nostro cielo, il bisogno della vostra decisione, del vostro aiuto, e vorrà dire esattamente la stessa cosa, la stessa cosa che sentite quando sentire dire: "I have a dream". *Sono riconoscente al presidente Biden per il suo impegno personale, per il suo impegno nella difesa dell'Ucraina e delle democrazie mondiali. *Tutti i porti americani vanno chiusi al commercio e alle navi russe. La pace è più importante del profitto. *Ricordate con quali difficoltà il mondo sia giunto a fare la cosa più semplice: somministrare vaccini a tutti, vaccini contro il Covid per salvare vite, prevenire nuove varianti. Il mondo ha trascorso mesi e anni a far cose che si sarebbero potute fare molto più in fretta, e ha quindi causato innumerevoli perdite umane. *Oggi non basta essere il capo di Stato di una nazione. Oggi bisogna essere il leader del mondo. Essere il leader del mondo significa essere il leader della pace. La pace, nel vostro paese, non dipende solo da voi e dal vostro popolo. Dipende da chi vi sta a fianco, da chi è forte. Forte non vuol dire grande. Essere forte vuol dire essere coraggioso e pronto a battersi per la vita dei vostri cittadini e dei cittadini del mondo. Per i diritti umani, per la pace, per il diritto di vivere decentemente e di morire a tempo debito, non nel momento voluto da qualcun altro, dai vostri vicini. *Ho quasi quarantacinque anni. Oggi la mia età si è fermata quando i cuori di più di cento bambini hanno cessato di battere. {{Int|Da ''Bambini anziché affari''|Discorso al Parlamento svizzero, 19 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Abbiamo una possibilità. Quella di mostrare, non soltanto alla Russia, ma anche a qualunque altro aggressore, a qualunque Stato terrorista, che la guerra non distruggerà chi ne è vittima, ma chi la conduce. *È necessario congelare completamente i depositi di queste persone, bloccarne i conti. Si tratta di una grande battaglia e voi la potete combattere. Se provaste il dolore degli ucraini, che vedono intere città distrutte, città pacifiche, distrutte su ordine di individui a cui piace tanto vivere in comunità diverse dalla loro, europee, come le belle comunità svizzere. Quante proprietà immobiliari possiedono nel vostro paese. Non sarebbe giusto privarli dei loro privilegi? Privarli di quanto prendono a noi? *Quando la Svizzera è al tuo fianco, vincerai a colpo sicuro; [...] quando l'Ucraina è al tuo fianco, diventi forte a colpo sicuro. {{Int|Da ''[https://www.adnkronos.com/guerra-ucraina-zelensky-alla-knesset-russia-parla-di-soluzione-finale_5Vq2863R08U5NFlwh4GCaV Guerra Ucraina, Zelensky a Israele: "Russia come i nazisti"]''|Discorso in collegamento con la Knesset sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Ilgiorno.it'', 20 marzo 2022|h=4}} *I russi hanno usato dei termini che usavano i nazisti quando volevano soggiogare il vostro popolo, quando volevano distruggere voi come vogliono distruggere noi. Per la questione ebraica parlano di soluzione finale e anche oggi i russi parlano di soluzione finale per la questione ucraina. *So che quello che sto dicendo mette paura. Ma perché noi che stiamo chiedendo aiuto a voi, alla comunità internazionale, perché non dovremmo riceverlo? Che cos'è questo da parte vostra? È indifferenza? O qualcos'altro? Lascio a voi la risposta. Sapete cosa succede quando c'è indifferenza. *Israele è quel Paese che ha messo a punto il sistema di difesa missilistico più potente e sofisticato del mondo, sapete cosa significa ricevere una minaccia dal cielo e difendere i propri cittadini. Difendete anche le vite degli ucraini, degli ebrei ucraini. {{Int|Da ''L'irradiazione russa''|Al Parlamento giapponese, 23 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Conoscete il significato di una tragedia come quella di Černobyl. La centrale nucleare in Ucraina dove, nel 1986, si è verificata una fortissima esplosione. Con conseguente emissione di radiazioni i cui effetti hanno interessato varie parti del mondo. Oggi la zona attorno alla centrale, per un'estensione di trenta chilometri, continua a essere interdetta. Rimane pericolosa. Per eliminare le ricadute dell'esplosione della centrale, migliaia di tonnellate di materiali contaminati e di detriti sono stati sepolti nelle foreste nelle vicinanze. Il 24 febbraio veicoli armati russi hanno valicato i limiti della zona. Disperdento nell'aria polveri radioattive. La centrale di Černobyl è stata conquistata con le armi. Immaginate una zona nucleare disastrata. Il confinamento che chiude la zona del reattore distrutto. Le strutture che contengono rifiuti radioattivi. La Russia ha trasformato questa zona in una zona di guerra. *Le turbolenze del mercato mondiale sono un problema per tutti i paesi che dipendono dalle importazioni. Le sfide ambientali e alimentari sono senza precedenti. E, la cosa più importante, si sta decidendo ora se gli aggressori del pianeta, anche i potenziali, si convinceranno o no del fatto che l'iniziare una guerra porterebbe ad una serie di sanzioni e punizioni così grandi da non dover essere iniziata. Che non si deve distruggere il mondo. *Dobbiamo studiare nuove garanzie per la sicurezza, perché si possa agire in maniera preventiva e decisiva contro qualsiasi minaccia alla pace. È possibile questo, oggi come oggi? Visto l'inizio di una guerra del genere, evidentemente no. Dobbiamo creare strumenti nuovi, garanzie nuove, che funzionino in misura preventiva ed efficace contro ogni aggressione. Una leadership giapponese sarebbe ideale alla loro elaborazione. {{Int|Da ''I principi valgono più dei profitti''|Al Parlamento francese, 23 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Dopo settimane passate a contrastare l'invasione russa, Mariupol e altre città ucraine attaccate dall'occupante somigliano alle rovine di Verdun. *Le imprese francesi devono lasciare il mercato russo. Renault, Auchan, Leroy Merlin e altri. Devono smettere di sovvenzionare la macchina militare russa, di sovvenzionare gli assassini di donne e bambini, di sovvenzionare gli stupri, i furti, i saccheggi perpetrati dall'esercito russo. *Tutte le aziende devono ricordare una volta per tutte che i principi valgono più dei profitti. In particolare il profitto acquisito a prezzo del sangue. {{Int|Da ''[https://www.open.online/2022/03/27/zelensky-intervista-media-russi-video/ Zelensky nell’intervista «vietata» da Mosca: «Hanno provato a uccidermi più volte. Sulla neutralità si pensi a un referendum»]''|Intervista di ''Meduza'' sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Open.online'', 27 marzo 2022|h=4}} *L’Ucraina non tenterà di riconquistare la Crimea con la forza, perché gli ucraini sono stufi della guerra e della distruzione. Non ho mai preso in considerazione l’invio di truppe nel Donbass o in Crimea, perché la perdita di vite umane sarebbe stata semplicemente inaccettabile. *La guerra finirà quando i russi accetteranno che questa è stata una catastrofe per la nazione e per le relazioni con i loro vicini in Ucraina. Gli adulti di oggi non perdoneranno mai quello che è successo, ma vale comunque la pena lottare per i bambini e le generazioni future. *La città di Mariupol' sta vivendo una catastrofe umanitaria. La città è bloccata dall'esercito russo. Tutti gli accessi e le uscite dalla città sono bloccati, il porto è minato. È impossibile arrivarci per portare cibo, medicine e acqua, anche a causa del fuoco dei militari russi sui convogli umanitari, con i conducenti che vengono uccisi. *La Russia non cambierà idea perché teme di rivelare il vero numero di soldati che muoiono in Ucraina. I russi hanno offerto delle sacche per i cadaveri dei soldati che non sono adatte neanche per gli animali. {{Int|Da ''La libertà deve essere armata meglio della tirannia''|Agli ucraini, pubblicato sui social network dopo trentasei giorni di guerra, 30 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}} *Non crediamo a nessuno. Non ci fidiamo delle belle parole. Solo della reale situazione sul campo di battaglia. *Se vogliamo lottare tutti insieme per la libertà. non possiamo che chiedere aiuto ai nostri partner. Se vogliamo davvero lottare tutti insieme per la libertà e la salvaguardia della democrazia, abbiamo tutto il diritto di chiedere il loro aiuto, in questo momento cruciale e difficile. Carri armati, aerei, sistemi di artiglieria: la libertà deve essere armata meglio della tirannia. *C'è chi perde tempo e lavora solo il necessario per mantenere il proprio posto. Oggi ho firmato il primo decreto per richiamare personaggi del genere, tipo l'ambasciatore ucraino in Marocco e l'ambasciatore in Georgia. Con tutto il rispetto che devo loro, non si sono mai adoperati né per l'invio di armi né per la delibera di sanzioni e di restrizioni all'attività delle imprese russe. Si trovino un altro lavoro! {{Int|Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/mondo/zelensky-merkel-e-sarkozy-andate-bucha-vedere-cosa-hanno-2023242.html Zelensky attacca Merkel e Sarkozy: "Andate a Bucha a vedere..."]''|Intervista alla ''Cbs'' sul [[massacro di Buča]], ''Ilgiornale.it'', 3 aprile 2022|h=4}} *Vorrei che ogni madre russa vedesse i corpi delle persone uccise a Bucha, Irpin, Hostomel. Cosa hanno fatto quelle persone ai russi? Perché torturavano dei semplici civili in una città pacifica? Come si può stuprare e uccidere le donne davanti agli occhi dei loro figli? *Madri russe, anche se voi avete cresciuto dei saccheggiatori, come è che sono diventati anche dei boia? Voi non potevate non sapere che i vostri figli non hanno anima, non hanno cuore. Loro hanno ucciso consapevolmente. *{{NDR|I responsabili delle stragi di Buča, Irpin' e Hostomel'}} si meritano soltanto la morte dopo quello che hanno fatto. Sulla nostra terra c'è stato il male assoluto: assassini, boia, stupratori e saccheggiatori che si finiscono un esercito. {{Int|Da ''[https://www.corrieredellosport.it/news/attualit/spettacolo/2022/05/12-92759708/zelensky_vespa_intervista_il_presidente_ucraino_a_porta_a_porta Zelensky, Vespa intervista il presidente ucraino a Porta a Porta]''|Intervista di [[Bruno Vespa]] in ''Porta a porta''; riportato in ''corrieredellosport.it'', 12 maggio 2022|h=4}} *Noi non dobbiamo cercare una via d'uscita per la Russia. So che Putin voleva portare a casa qualche risultato ma non lo ha trovato. *Proporre a noi di cedere qualcosa per salvare la faccia del presidente russo non è corretto da parte di alcuni leader, non siamo pronti a salvare la faccia a qualcuno pagando con i nostri territori, non penso sia una cosa giusta. *Le forze armate russe sono quattro volte più grandi, il loro Stato è otto volte più grande, ma noi siamo dieci volte più forti come persone perché siamo sulla nostra terra. Per noi la vittoria è solo restituire le cose nostre, per loro è rubare qualcosa degli altri. *Non siamo in condizioni di parità, la Russia è più forte, ma il mondo è unito intorno a noi, e sentiamo che passo dopo passo stiamo riuscendo. {{Int|Da ''[https://www.vogue.it/news/article/olena-zelenska-ucraina-intervista-esclusiva Volodymyr Zelensky: «Olena è la donna che amo, ma è anche la mia più grande amica». Intervista esclusiva alla first lady e al Presidente dell'Ucraina]''|Intervista di Rachel Donadio, ''vogue.it'', 26 luglio 2022|h=4}} *Sarò molto onesto e forse non particolarmente diplomatico: il gas non è niente. Anche il covid non è niente, se lo si confronta con quello che sta succedendo in Ucraina. Provate a immaginare che quello di cui sto parlando accada a casa vostra, nel vostro Paese. Vi preoccupereste ancora del prezzo del gas o di quello dell'elettricità? *Come qualsiasi uomo di questo Paese, ero preoccupatissimo per la sicurezza dei miei famigliari. Non volevo che corressero dei rischi. Non si tratta di romanticismo. Si tratta degli orrori che stavano accadendo qui, nella periferia di Kiev, e di tutti gli orrori che stanno avendo luogo ora nel nostro Paese, nei territori occupati. Ma, ovviamente, mi sono mancati. Desideravo tanto poterli abbracciare, toccare. *{{NDR|Su [[Olena Zelens'ka]]}} Ha una personalità forte, probabilmente è più forte di quanto pensasse lei stessa. Questa guerra... beh, qualsiasi guerra è destinata a far emergere qualità che non si pensava di possedere. *{{NDR|Su [[Olena Zelens'ka]]}} Le mie battute non funzionano sempre con lei. È un'ottima editor. *Quando qualcuno inizia a dire che gli ucraini non esistono e che un ucraino è solo un cattivo russo, noi non ci stiamo. Le persone nate nell'Ucraina indipendente hanno ormai trent'anni. È una nuova generazione. Quindi nessuno, qui, condivide le ragioni pretestuose che hanno addotto per invaderci. ==Citazioni su Volodymyr Zelens'kij== *Beh, è indubbio che non ci sia nessuno più leale all'Ucraina di Zelensky, nessuno a cui stia più a cuore proteggere il suo Paese e i suoi connazionali. ([[Jonathan Safran Foer]]) *{{NDR|«Presidente, che cosa direbbe a Volodymyr Zelensky?»}} Che è una brava persona: sta combattendo per l’Ucraina e per tutta l’Europa. E spero che questa guerra finisca molto presto, e che sia lui a vincerla. ([[Lech Wałęsa]]) *Da capo dell’opposizione, questa è la mano che tendo al presidente Volodymyr Zelensky: se siamo uniti, siamo forti. E se siamo forti, possiamo battere Putin. Purtroppo, vedo che Zelensky non è pronto a questo. È un irresponsabile. Lui ha più paura di me che di Putin. E questa è una tragedia. ([[Petro Oleksijovyč Porošenko]]) *Eroe tragico di questo conflitto che viene dal passato. ([[Pierre Haski]]) *Ha fatto capire, se ce ne fosse stato ancora bisogno, la potenza della comunicazione. È stato magistrale quando si è mostrato nel video fai-da-te con i suoi ministri, dicendo semplicemente “Siamo qui”. E non credo che i Paesi dell'[[Unione europea|Ue]] sarebbero stati tutti pronti a sanzioni severe o a escludere alcune delle principiali banche russe dal sistema [[Swift]] senza il discorso di Zelensky al [[Parlamento europeo]]. ... vedo un'analogia tra lui e [[Greta Thunberg]]: entrambi mostrano che anche un singolo individuo può risvegliare la coscienza di una cultura. La persona giusta, al momento giusto, riesce a scuotere il mondo. Troppo facilmente dimentichiamo che gli eroi possono esistere, che siamo capaci di crederci. E che ne abbiamo bisogno. ([[Jonathan Safran Foer]]) *Il fatto che Zelensky sia ebreo non comporta che in Ucraina ci siano elementi nazisti, e che il presidente li abbia consentiti. I peggiori antisemiti sono ebrei, anche Hitler aveva origini ebraiche. ([[Sergej Viktorovič Lavrov]]) *La sua qualità principale è l’affidabilità, quando c’è lui intorno non devi avere paura di niente. Non so quale sia invece la parte più difficile dello stare insieme: per me vivere con Volodymyr è sempre stato facile. ([[Olena Zelens'ka]]) *Mi sono visto con il presidente Zelens'kyj sia un giorno prima dell'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione ]] {{NDR|russa in Ucraina}} sia nel giorno dell'invasione. Questo coraggio, la dignità e ...amore che lui emana. E anche come abbia unito il Paese. È stato un momento incredibile. Sono infinitamente colpito dalla sua personalità e mi preoccupo molto per lui e per l'Ucraina ([[Sean Penn]]) *"Noi siamo i difensori dell'Europa", dice Zelensky. Io avrei detto: "Noi ucraini lottiamo per la libertà della Russia". Perché se l’Ucraina vince, forse potremo liberarci di Putin, altrimenti la sua dittatura ne uscirà rafforzata. ([[Slavoj Žižek]]) *Zelensky è stato eletto democraticamente, su questo non c'è dubbio, ma dietro c'era un mega oligarca che ha costruito l'operazione. ([[Moni Ovadia]]) *Zelensky è un presidente eletto e, a differenza di quanto dice la propaganda di Mosca, non è nazista: è ebreo. Putin sa di mentire. ([[Niall Ferguson]]) *Zelensky, il comicissimo presidente ucraino, a mio modesto avviso, accettando il confronto bellico con Putin ha dimostrato di essere fuori di testa. Doveva sapere che sarebbe stato travolto dall'esercito ex sovietico, mille volte più aggressivo dei suoi plotoni di soldati improvvisati e male equipaggiati, non in grado di essere all'altezza della situazione. Se avesse avuto un po', solo un po', di buon senso davanti alla minaccia russa sarebbe stato costretto ad arrendersi, accettando un negoziato con il despota del Cremlino allo scopo di evitare la tragedia in atto. ([[Vittorio Feltri]]) *Zelensky nasce come comico e comico è rimasto, non un politico. Fin dal 2014, quando ci fu il colpo di Stato para-nazista volto a portare l'Ucraina verso l'Unione Europea e la Nato, con il pieno sostegno dell'America e di Bruxelles che appoggiarono forze dichiaramente naziste, Zelensky abbracciò quella visione delle cose. In sostanza, Zelensky sta sacrificando il suo popolo come uno scudo umano per gli interssi della Nato e della globalizzazione americanocentrica. Se davvero avesse a cuore il suo popolo eviterebbe di svendere l'Ucraina alla Nato e, invece, lo fa in nome di ragioni superiori legate alla geopolitica. ([[Diego Fusaro]]) *Zelenskyj incarna la resistenza ucraina e questo gli permette di portare il suo messaggio drammatico nelle aule dei parlamenti di Stati Uniti, Europa o Israele. [...] Nessuno potrà dire "io non sapevo". ([[Pierre Haski]]) ===[[Timothy Snyder]]=== *A differenza di Putin, Zelens'kyi è entrato in carica in un'elezione credibile in cui i candidati avversari (tra cui il presidente in carica) avevano accesso ai media e potevano competere. (Questa è una differenza fondamentale tra l'Ucraina e la Russia: in Ucraina i presidenti hanno perso le elezioni e hanno lasciato l'incarico. Ciò non è ancora accaduto in Russia.) *Sia chiaro: gli ucraini non sono una minaccia per la [[Russia]]. Ma la loro democrazia sì. Pensiamo a Zelensky: giovane, democratico, coraggioso, ebreo, russofono. Non solo smentisce la propaganda di [[Vladimir Putin|Putin]] che vuole russofoni ed ebrei perseguitati in [[Ucraina]]. Ma mostra come potrebbe essere un nuovo presidente se in Russia ci fossero libere elezioni. *Uno degli elementi centrali dei tradizionali attacchi della Russia all'Ucraina è stato la [presunta] oppressione dei russofoni in Ucraina. Ciò è concettualmente fuorviante, in quanto la maggior parte degli ucraini è bilingue in ucraino e russo in un modo o nell'altro, e la lingua non determina l'identità. Ma nella misura in cui è ragionevole parlare di "lingua russa" in Ucraina, lo stesso presidente ucraino è sicuramente uno di questi. Zelens'kyi viene dall'Ucraina orientale e la sua lingua principale è il russo. Quindi un "russofono" in Ucraina può essere eletto presidente. In effetti, i "russofoni" sono molto più liberi in Ucraina sotto questo aspetto di quanto non lo siano in Russia. In Russia non c'è democrazia per nessuno. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Zelens'kyj, Volodymyr}} [[Categoria:Politici ucraini]] [[Categoria:Attori ucraini]] [[Categoria:Registi ucraini]] [[Categoria:Sceneggiatori ucraini]] [[Categoria:Comici ucraini]] hc4cstwgjic26ipz37m1fpjl00zxx11 Procida 0 163285 1219431 1145950 2022-07-28T16:52:44Z Sun-crops 10277 +1 correlata wikitext text/x-wiki {{Voce tematica}} [[File:Procida1.jpg|thumb|Procida]] Citazioni sull<nowiki>'</nowiki>'''isola di Procida''' e i '''procidani'''. ===Citazioni in prosa=== *Dietro la spiaggia, oltre un istmo di sabbia, si apre uno dei tanti porticcioli di Procida: un'insenatura rotonda, guardata da due promontori verdi, e in fondo, addossata alla costa, una fila di case. Sono le case per cui Procida è o dovrebbe essere famosa: specie di alveari dai colori teneri, scoperchiati e con le celle in piena luce. Le celle sono le terrazze ad arconi fittamente sovrapposte, con porte verdi in fondo alle terrazze, trecce di paprica rosse penzolanti dagli archi, panni di tutti i colori appesi a mezz'aria.<br>Disposte in cerchio intorno al porto, queste case rosa, gialle, azzurre e bianche sono tutte un po' sbilenche, un po' consunte, un po' diroccate; si pensa che il vento e il mare le abbiano corrose allo stesso modo della costa vulcanica che, a guisa di mensola, si sporge sopra di esse. Ma la mancanza di angoli acuti, quel confondersi delle loro tinte delicate e incantevoli ricordano pure i gelati di questi paesi. Anzi un solo gran gelato di sapori diversi in lenta liquefazione, coi buchi delle terrazze fatti col cucchiaio. ([[Alberto Moravia]]) *La luce di Procida è assai diversa da quella di [[Capri]]; già il tono caldo ed opaco del tufo è opposto a quello brillante ed argenteo della roccia caprese, e questo basta da solo ad attribuire al paesaggio una diversa intonazione. Al bianco, prevalente a Capri, Procida oppone i suoi rosa, i suoi gialli e persino l'azzurro, spesso con toni accesi, che ricordano le case di Pellestrina e di Burano nella laguna veneta. ([[Roberto Pane]]) *Ora, Procida, è tutta in quell'arrivo che si fa a Marina Grande, venendo da Napoli o da Pozzuoli; e che mi lasciò senza fiato. Perché da lontano, tanto è schiacciata l'isola quasi non si vede, o sembra la predella di quel grande altare che è Ischia. Procida, la predella d'Ischia, non ci godrebbero affatto i procidani, che amano solo se stessi e neppure vogliono sentire dire che sono napoletani; ma l'immagine vale nella prospettiva del Golfo, dove Procida, se non si sa come è fatta, non si distingue da Ischia, sembra una propaggine di Ischia. Per questo la sorpresa si ha tutta insieme. Ed ecco la sorpresa. Un allineamento di case di tutti i colori, strette come una barricata, con tante arcate chiuse a mezzo, come strizzassero un occhio. E sopra un verde intenso, prepotente, quasi selvaggio, tanta è la forza dei getti e dei tralci: viti e limoni. Vi posso assicurare che Procida è tutta qui, e nell'interno, e fino all'altro capo del paese la Chiaiolella, ripete lo stesso spettacolo. Ma è impossibile stancarsene. Perché, almeno fino a qualche anno fa, niente era più autentico della palazzata senza palazzi, della barricata di case che sembra sbarrare l'ingresso a chi entra, al forestiero. ([[Cesare Brandi]]) *Procida ci si andava facendo vicina. La parte dell'isola verso cui navigavamo, era sepolta nell'ombra, e si vedevano per l'oscurità splendere lumi, moversi in vari punti e sparire. Eravamo ad un miglio da terra, quando grado grado pel girare della luna s'illuminò anche, quel lato dell'isola, ed apparvero tutte le case di Procida in bianca fila, riflettendosi rovescio nelle acque del mare, allora placide e lisce come lastra di vetro.<br>Abbenché la vista della terra vicina, e delle abitazioni a cui ci appressavamo, avesse fatta svanire dal gran quadro, che mi stava sott'occhio, la vaga incertezza di linee, tutte di mare e di cielo, che poco innanzi ne formava per me la ideale poesia, pure non sapeva saziarmi dall'ammirare quella nuova scena, ch'era l’una delle più deliziose ''marine'' a chiaro di luna, che mai si potessero contemplare. ([[Giambattista Bazzoni]]) *Proprio sotto la Terra Murata, il porticciolo minuscolo con le barche da pesca, come gli insetti neri che si vedono nelle acque morte, o come foglie secche, o come gusci vuoti: e la loro cava occhiaia quasi riproduce nell'acqua le cave occhiaie delle porte e delle finestre: quelle case povere e bellissime che si soprammettono sulla riva, più scavate nella roccia che costruite. Un paese formicolante, una termitiera, eppure così umano, così umile e splendente, nella notte, coi suoi colori leggeri e stinti. Come sciacquati nel lume della luna. ([[Cesare Brandi]]) ==Voci Correlate== *[[Proverbi procidani]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Luoghi della Campania]] [[Categoria:Isole|Procida]] ex6obrohg3w2wmyx4xcg4s73vg15ogz 1219432 1219431 2022-07-28T16:52:56Z Sun-crops 10277 /* Voci Correlate */ wikitext text/x-wiki {{Voce tematica}} [[File:Procida1.jpg|thumb|Procida]] Citazioni sull<nowiki>'</nowiki>'''isola di Procida''' e i '''procidani'''. ===Citazioni in prosa=== *Dietro la spiaggia, oltre un istmo di sabbia, si apre uno dei tanti porticcioli di Procida: un'insenatura rotonda, guardata da due promontori verdi, e in fondo, addossata alla costa, una fila di case. Sono le case per cui Procida è o dovrebbe essere famosa: specie di alveari dai colori teneri, scoperchiati e con le celle in piena luce. Le celle sono le terrazze ad arconi fittamente sovrapposte, con porte verdi in fondo alle terrazze, trecce di paprica rosse penzolanti dagli archi, panni di tutti i colori appesi a mezz'aria.<br>Disposte in cerchio intorno al porto, queste case rosa, gialle, azzurre e bianche sono tutte un po' sbilenche, un po' consunte, un po' diroccate; si pensa che il vento e il mare le abbiano corrose allo stesso modo della costa vulcanica che, a guisa di mensola, si sporge sopra di esse. Ma la mancanza di angoli acuti, quel confondersi delle loro tinte delicate e incantevoli ricordano pure i gelati di questi paesi. Anzi un solo gran gelato di sapori diversi in lenta liquefazione, coi buchi delle terrazze fatti col cucchiaio. ([[Alberto Moravia]]) *La luce di Procida è assai diversa da quella di [[Capri]]; già il tono caldo ed opaco del tufo è opposto a quello brillante ed argenteo della roccia caprese, e questo basta da solo ad attribuire al paesaggio una diversa intonazione. Al bianco, prevalente a Capri, Procida oppone i suoi rosa, i suoi gialli e persino l'azzurro, spesso con toni accesi, che ricordano le case di Pellestrina e di Burano nella laguna veneta. ([[Roberto Pane]]) *Ora, Procida, è tutta in quell'arrivo che si fa a Marina Grande, venendo da Napoli o da Pozzuoli; e che mi lasciò senza fiato. Perché da lontano, tanto è schiacciata l'isola quasi non si vede, o sembra la predella di quel grande altare che è Ischia. Procida, la predella d'Ischia, non ci godrebbero affatto i procidani, che amano solo se stessi e neppure vogliono sentire dire che sono napoletani; ma l'immagine vale nella prospettiva del Golfo, dove Procida, se non si sa come è fatta, non si distingue da Ischia, sembra una propaggine di Ischia. Per questo la sorpresa si ha tutta insieme. Ed ecco la sorpresa. Un allineamento di case di tutti i colori, strette come una barricata, con tante arcate chiuse a mezzo, come strizzassero un occhio. E sopra un verde intenso, prepotente, quasi selvaggio, tanta è la forza dei getti e dei tralci: viti e limoni. Vi posso assicurare che Procida è tutta qui, e nell'interno, e fino all'altro capo del paese la Chiaiolella, ripete lo stesso spettacolo. Ma è impossibile stancarsene. Perché, almeno fino a qualche anno fa, niente era più autentico della palazzata senza palazzi, della barricata di case che sembra sbarrare l'ingresso a chi entra, al forestiero. ([[Cesare Brandi]]) *Procida ci si andava facendo vicina. La parte dell'isola verso cui navigavamo, era sepolta nell'ombra, e si vedevano per l'oscurità splendere lumi, moversi in vari punti e sparire. Eravamo ad un miglio da terra, quando grado grado pel girare della luna s'illuminò anche, quel lato dell'isola, ed apparvero tutte le case di Procida in bianca fila, riflettendosi rovescio nelle acque del mare, allora placide e lisce come lastra di vetro.<br>Abbenché la vista della terra vicina, e delle abitazioni a cui ci appressavamo, avesse fatta svanire dal gran quadro, che mi stava sott'occhio, la vaga incertezza di linee, tutte di mare e di cielo, che poco innanzi ne formava per me la ideale poesia, pure non sapeva saziarmi dall'ammirare quella nuova scena, ch'era l’una delle più deliziose ''marine'' a chiaro di luna, che mai si potessero contemplare. ([[Giambattista Bazzoni]]) *Proprio sotto la Terra Murata, il porticciolo minuscolo con le barche da pesca, come gli insetti neri che si vedono nelle acque morte, o come foglie secche, o come gusci vuoti: e la loro cava occhiaia quasi riproduce nell'acqua le cave occhiaie delle porte e delle finestre: quelle case povere e bellissime che si soprammettono sulla riva, più scavate nella roccia che costruite. Un paese formicolante, una termitiera, eppure così umano, così umile e splendente, nella notte, coi suoi colori leggeri e stinti. Come sciacquati nel lume della luna. ([[Cesare Brandi]]) ==Voci correlate== *[[Proverbi procidani]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Luoghi della Campania]] [[Categoria:Isole|Procida]] 762ndn63tpxfbocijt7an1wk21pn5h0 Classicismo e romanticismo 0 172617 1219427 1083547 2022-07-28T16:29:40Z Gaux 18878 Dionigi Strocchi wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni su '''classicismo e romanticismo'''. *Ben si potrà dire, che il Romanticismo ha questo di comodo singolare, che mentre con larga dispensa {{sic|provede}} le cose a' discepoli suoi, li assolve dalla lunga pena di vestirle con quell'ordine, e con quelle colorate penne, che tanto sudore costano a' seguaci del Classicismo. ([[Dionigi Strocchi]]) *La modalità romantica si affida soprattutto all'ispirazione, all'immaginazione, alla creatività e all'intuizione. I sentimenti predominano sui fatti. [...] La modalità classica, invece, procede secondo ragione e sulla base di leggi – che sono esse stesse la forma soggiacente del pensiero e del comportamento. ([[Robert M. Pirsig]]) ==Voci correlate== *[[Romanticismo]] {{s}} [[Categoria:Dicotomie]] e4h518wznqai6e4843ma35i96wwcae6 Batman: Hush (film) 0 173964 1219383 1209615 2022-07-28T14:38:14Z Eumolpo 789 ortografia wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Batman: Hush |genere = Animazione |genere 2 = Azione |regista = [[Justin Copeland]] |doppiatori originali = *[[Jason O'Mara]]: [[Batman|Bruce Wayne / Batman]] *[[Jennifer Morrison]]: [[Catwoman|Selina Kyle / Catwoman]] *[[Geoffrey Arend]]: [[Enigmista|Edward Nygma / Enigmista / Hush]] *[[Jerry O'Connell]]: [[Superman|Kal-El / Clark Kent / Superman]] *[[Rebecca Romijn]]: [[Lois Lane]] *[[Maury Sterling]]: [[Hush (personaggio)|Thomas Elliot]] *[[Rainn Wilson]]: [[Lex Luthor]] *[[Sean Maher]]: [[Dick Grayson|Dick Grayson / Nightwing]] *[[Peyton List (attrice 1998)|Peyton List]]: [[Barbara Gordon|Barbara Gordon / Batgirl]] *[[Bruce Thomas]]: [[James Gordon]] *[[Stuart Allan]]: [[Damian Wayne|Damian Wayne / Robin]] *[[James Garrett]]: [[Alfred Pennyworth]] *[[Vanessa L. Williams]]: [[Amanda Waller]] *[[Jason Spisak]]: [[Joker]] *[[Adam Gifford]]: [[Clayface]] *[[Peyton List (attrice 1986)|Peyton List]]: [[Poison Ivy|Pamela Isley / Poison Ivy]] *[[Sachie Alessio]]: [[Lady Shiva]] *[[Hynden Walch]]: [[Harley Quinn|Harleen Quinzel / Harley Quinn]] *[[Chris Cox]]: [[Spaventapasseri (DC Comics)|Jonathan Crane / Spaventapasseri]] *[[Fred Tatasciore]]: Bane *[[Tara Strong]]: Reporter |doppiatori italiani = *[[Marco Balzarotti]]: Bruce Wayne / Batman *[[Francesca Manicone]]: Selina Kyle / Catwoman *[[Maurizio Merluzzo]]: Edward Nygma / Enigmista / Hush *[[Alberto Angrisano]]: Kal-El / Clark Kent / Superman *[[Benedetta Ponticelli]]: Lois Lane *[[Alessio Cigliano]]: Thomas Elliot *[[Fabrizio Temperini]]: Lex Luthor *[[Massimo Triggiani]]: Dick Grayson / Nightwing *[[Joy Saltarelli]]: Barbara Gordon / Batgirl *[[Stefano Mondini]]: James Gordon *[[Manuel Meli]]: Diaman Wayne / Robin *[[Pierluigi Astore]]: Alfred Pennyworth *[[Eleonora Reti]]: Amanda Waller; Lady Shiva *[[Pasquale Anselmo]]: Joker *[[Mimmo Strati]]: Clayface *Daniela Abbruzzese: Pamela Isley / Poison Ivy *[[Emanuela Ionica]]: Harleen Quinzel / Harley Quinn *[[Francesco Pezzulli]]: Jonathan Crane / Spaventapasseri *[[Roberto Draghetti]]: Bane }} '''''Batman: Hush''''', film di supereroi animato statunitense del 2019, basato sull'[[Batman: Hush|omonimo fumetto]]. ==[[Incipit]]== {{incipit film}} '''Donna''': Oh, Bruce. Sei davvero tu. <br> '''Bruce Wayne''': Lo so. È strano, vero? <br> '''Uomo''': Un ricevimento sontuoso, non credi? <br> '''Bruce Wayne''': Un momento, devo rispondere. {{NDR|usando un auricolare}} Eccomi, Alfred. Aggiornami. <br> '''Alfred Pennyworth''': Niente, per adesso. Signor Bruce, prendersi una serata libera ogni tanto fa bene, parlare con qualcuno... di sport. <br> '''Bruce Wayne''': Selina Kyle è qui. <br> '''Alfred Pennyworth''': Forse la signorina Kyle si gode semplicemente i festeggiamenti. Non è coinvolta in nessuna attività illegale da almeno un anno. <br> '''Bruce Wayne''': Da sedici mesi. <br> '''Nightwing''': Ma dai, è Catwoman. Starà facendo un sopralluogo. ==Frasi== {{cronologico}} *Eeeeed eccoci qui. Non ci credo... Tutti e due? {{NDR|beve un bicchiere}} Coppia perfetta {{NDR|beve il secondo bicchiere}}. ('''Thomas Elliot''') {{NDR|accorgendosi che Selina e Bruce se ne sono andati lasciandolo solo con due bicchieri che erano destinati a loro}} *Zitto, Batman... Zitto... ('''Hush''') {{NDR|dopo averlo fatto cadere al suolo sparandogli}} *Non devi preoccuparti di niente e di nessuno, tranne che di compiacermi. Ora portami i miei soldi. Brava gattina. O come dici tu: "Perfetto". Su, dillo per me. Di': "Perrrrfetto". ('''Poison Ivy''') {{NDR|a Catwoman}} *Non potere e non dovere sono cose diverse. ('''Batman''') {{NDR|ad Amanda Waller}} *Batman... Sta' alla larga dai miei affari e forse io starò lontano dai tuoi. ('''Amanda Waller''') *Sei attraente quando distruggi le cose. ('''Catwoman''') {{NDR|a Batman}} *Oooh... Batman è il tuo nuovo toyboy? {{NDR|schiocca le dita}} Ne ho uno anch'io {{NDR|Superman}}. ('''Poison Ivy''') {{NDR|a Catwoman}} *Se avesse voluto saremmo morti. In fondo è una brava persona e in fondo… io non lo sono. ('''Batman''') {{NDR|a Catwoman riferendosi a Superman controllato da Poison Ivy mentre indossa dei guanti con spuntoni di criptonite}} *Di nuovo per il tuo Codice? Superman stava quasi per schiacciarti, così ho improvvisato. È questo che fanno i partner, giusto? ('''Catwoman''') {{NDR|a Batman che gli disse che non doveva gettare Lois Lane dal tetto del Daily Planet}} *Ue ue ue, a chi servono dei pagliacci che piangono, dico bene? Signore e cretini! C’è un piccolissimo cambiamento nello spettacolo di questa stasera. Oltre a farvi rapinare dall’opera mille bigliettoni a biglietto, vi rapineremo anche noi! Ahah! Sono venuta qui pure per il mio budino {{NDR|Joker}}, è stato clown-rapito. Portatelo subito qui o ucciderò… Ah, non te. Forse te… Mmmh… te! Ucciderò te per quella stupida barba! Oh, adesso ci siamo… Bruce Wayne… bello smoking, spero che non sia in affitto! ('''Harley Quinn''') {{NDR|dopo aver colpito con un martello un uomo vestito da clown mentre si esibiva a teatro}} *Non fatevi tesori sulla Terra, dove la tignola e la ruggine consumano, e dove ladri scassinano e rubano. Ma fatevi tesori in cielo, dove né tignola né ruggine consumano e dove i ladri né scassinano né rubano. Perché dov’è il tuo tesoro, è lì che sarà anche il tuo cuore, di sicuro. Il tuo occhio è una lampada che fornisce luce al corpo. Se il tuo occhio è limpido, tutto il tuo corpo sarà illuminato. Ma se il tuo occhio è malvagio, tutto il tuo corpo sarà nelle tenebre. Se dunque la luce che è in te è solo tenebra, quanto grandi saranno le tenebre. ('''Prete''') {{NDR|citando il Vangelo secondo Matteo 6:19-23 al [[Elegie funebri dai film|funerale]] di Thomas Elliot}} *Ma che succede oggi? Sembra che stiano strisciando fuori da sotto i tappeti. ('''Nightwing''') {{NDR|riferendosi ai loro nemici dopo aver visto l’Enigmista}} *Se hai intenzioni serie con lei, devi raccontargli tutto quanto. O non funzionerà. ('''Nightwing''') {{NDR|a Batman riferendosi alla relazione con Selina}} *Che la paura ti accompagni! ('''Spaventapasseri''') {{NDR|usando il suo gas allucinogeno contro Nightwing}} *Indovina questo: “Meno ne hai e più valgo. Che cosa sono?” Risposta: un amico. ('''Enigmista''') *Cosa fa un bastone con una lama? Punisce chi prova a salvare la persona che ama. ('''Enigmista''') {{NDR|a Batman}} ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Alfred Pennyworth''': Signore, ha qualche idea di cosa potrebbe interessare alla signorina Kyle? <br> '''Bruce Wayne''': Glielo chiedo. <br> '''Selina Kyle''': Mi stupisci davvero tanto. Bruce Wayne si unisce ai ricconi. A cosa devono l'onore? <br> '''Bruce Wayne''': Sono stato obbligato, membro del Consiglio. Tu come stai, Selina? Qualche novità? <br> '''Selina Kyle''': Si potrebbe dire che sono a un bivio. Mi piaceva il mio lavoro, alla galleria. Ma adesso... <br> '''Bruce Wayne''': A volte cambiare fa bene. <br> '''Selina Kyle''': Come se lo sapessi. <br> '''Thomas Elliot''': Bruce! Tu sei davvero qui? Di solito non vieni mai {{NDR|si stringono la mano}}. <br> '''Selina Kyle''': E' come vedere un unicorno... in un abito da cinquemila dollari. *'''Alfred Pennyworth''': Scusi l'interruzione, signor Bruce. Ho ricevuto dei rapporti in base ai quali Bane ha rapito un bambino. Le suonerà il telefono adesso. <br> '''Bruce Wayne''' {{NDR|a Selina}}: Mi dispiace, devo andare. Ma è stato bello. Vorrei rivederti... presto {{NDR|se ne va}}. <br> '''Selina Kyle''': ... Bello finché è durato. *'''Alfred Pennyworth''': Bane di solito non è un po' più... eloquente. <br> '''Batman''': E' sotto effetto di un nuovo super steroide. E anche la sua mente è sotto sforzo. <br> '''Bane''': Mi servono i soldi per più succo! <br> '''Batman''': Sono qui i tuoi soldi... {{NDR|da' un calcio in faccia a Bane}} vieni a prenderli. *'''Lady Shiva''': Batman... Scusami per l'interruzione {{NDR|si inginocchia}}. <br> '''Batman''': Lady Shiva. La Lega degli Assassini non ha interessi qui. <br> '''Lady Shiva''': Forse sì. La Lega è fuori controllo. Fazioni diverse lottano per il potere. <br> '''Batman''': E...? <br> '''Lady Shiva''': E durante il caos, la vita donata dal Pozzo di Lazzaro è stata sfruttata da un intruso sconosciuto. Sono qui per chiederti se tu ne sai qualcosa. <br> '''Batman''': No. Però indagherò. <br> '''James Gordon''' {{NDR|arriva con altri poliziotti}}: Laggiù. <br> '''Lady Shiva''': Ti ringrazio. È stato bello vederti al lavoro. <br> '''Batman''': La prossima volta... chiama prima {{NDR|Lady Shiva se ne va}}. <br> '''James Gordon''': È troppo chiedere un fine settimana tranquillo? <br> '''Batman''': A quanto pare... <br> '''James Gordon''': Ti ringrazio per aver risolto il problema. Aspetta, dove sono i soldi? {{NDR|guarda in alto sulle finestre}} Catwoman? Maledizione. Sapevi che era tornata in città? *'''Teppista 1''': Ahah, sapevo che era lui. È caduto dal cielo come un piccione morto {{NDR|un altro teppista sta per togliere la maschera a Batman, ma viene folgorato da una scarica elettrica}}. Ma che cavolo?! <br> '''Teppista 2''': D'accordo, c'è solo un modo per affrontarlo... {{NDR|punta la pistola su Batman, ma viene disarmato dalla frusta di Catwoman}} <br> '''Catwoman''': Indietro, ragazzi. Lui è mio. <br> '''Teppista 3''': Ne sei sicura? E se invece lo facessimo a fette? <br> '''Teppista 2''': Dopo aver finito con te, ovviamente. <br> '''Catwoman''': Cattivi cattivi. C'è la legge delle "tre condanne" in questo Stato {{NDR|li attacca}}. Questa è uno, due e tre! {{NDR|con la frusta disarma un teppista e lo colpisce al sedere}} C'è chi pagherebbe per questo... {{NDR|arriva Batgirl, salta dalla moto e stende i tre teppisti}} <br> '''Teppista 2''': Presto, andiamo via! <br> '''Catwoman''': Questa era... {{NDR|Batgirl gli lancia un batarang e lo para col manico della frusta}} una cattiveria gratuita. <br> '''Batgirl''': Allontanati da lui. Lavori con Bane e la pagherai cara. <br> '''Catwoman''': Datti una calmata, ragazzina. <br> '''Batgirl''': Non opporre resistenza e non ti farai male. <br> '''Catwoman''': Ooooh... È davvero adorabile {{NDR|combattono e poi si allontana usando la frusta}}. Prenditi cura del tuo capo. <br> '''Batgirl''': Oh! Non è il mio capo! *'''Hush''': Non ancora, Ivy. Cinquanta e cinquanta, ricordi? <br> '''Poison Ivy''': Visto che non posso controllarti, metterò fine al nostro accordo in un altro modo... <br> '''Hush''': Oh, non lo farai. Se i miei organi vitali non restano... beh, vitali, questa bomba erbicida ridurrà in pezzettini te e i tuoi "amori". Ma non è il caso di parlarne adesso. Ho un lavoro che ti ripagherà dieci volte quello che hai fatto oggi. Pensa a quanto fertilizzante potrai comprare... Ti ho portato anche un regalo... {{NDR|da' a Poison Ivy una scatola che contiene un oggetto che brilla di luce verde}} del tuo colore preferito, immagino. *'''Batgirl''': Dite che se la caverà? <br> '''Alfred Pennyworth''': Purtroppo non sono un esperto di ferite alla testa. <br> '''Nightwing''': Dobbiamo portarlo in ospedale. <br> '''Batgirl''': Batman puo' andare all'ospedale? <br> '''Nightwing''': Lui no, ma lo spericolato playboy Bruce Wayne sì. *'''Thomas Elliot''': Beh, l'operazione non poteva andare meglio. Ma dovrà stare a riposo per un po', mi raccomando. <br> '''Bruce Wayne''': Thom... ti devo davvero tanto. <br> '''Thomas Elliot''': Era il minimo, dopo tutte le volte che ti ho lasciato solo. Anche tu però... <br> '''Bruce Wayne''': So di non essere stato un buon amico per te... <br> '''Thomas Elliot''': Mi prendi in giro? Guarda che pubblicità che mi hai fatto {{NDR|mostra a Bruce il titolo di un articolo di giornale: "Famigerato playboy salvato da un amico chirurgo"}}. E non pensare di essere il paziente più noto che io abbia avuto. Giro molto, sai? <br> '''Bruce Wayne''': Quindi hai dei pazienti più famosi di me? <br> '''Thomas Elliot''': Se mi fossi stato vicino lo sapresti. <br> '''Bruce Wayne''': Forse lo farò {{NDR|Thom sorride}}. Dico sul serio, Thom. Voglio essere un amico migliore. <br> '''Thomas Elliot''': Bruce... In ogni caso sarò sempre tuo amico. Anche a costo di risultare noioso. *'''Alfred Pennyworth''': Il dottor Elliot le ha raccomandato almeno altre due settimane di riposo. <br> '''Bruce Wayne''': È impossibile. Vado al penitenziario di Blackgate. <br> '''Alfred Pennyworth''': Lo immaginavo. Tanto so che è meglio non provare a dissuaderla. <br> '''Bruce Wayne''': In effetti... preferirei di no. <br> '''Alfred Pennyworth''': Tuttavia, mi sono permesso una piccola modifica {{NDR|riferendosi al costume di Batman}}. Il copricapo adesso è più imbottito. <br> '''Bruce Wayne''': Mmh... <br> '''Alfred Pennyworth''': Deve evitare colpi alla testa. Non mi piacerebbe fare da maggiordomo al vegetale migliore del mondo, signore. <br> '''Bruce Wayne''': Sì, grazie del pensiero. *'''Catwoman''': Grazie. A quanto pare, siamo pari. <br> '''Batman''': Sta' lontano dai guai. <br> '''Catwoman''': Fermo. So che non sei bravo nelle conversazioni, ma aspetta. Voglio dare la caccia a Poison Ivy con te. <br> '''Batman''': Io ho un Codice. E la vendetta non ne fa parte. <br> '''Catwoman''': Che ne dici dell'indirizzo dei suoi leccapiedi? Gli zombie che si occupano delle sue piante sapranno dove si trova. <br> '''Batman''': Dammi l'informazione e io mi occuperò di Poison Ivy. <br> '''Catwoman''': No. <br> '''Batman''': Mmh... Va bene, lavoreremo insieme al caso. Qual è l’indirizzo? <br> '''Catwoman''': Oh, non ho ancora finito con le richieste... Tic, tac, la pista si sta raffreddando... Abbiamo condotto questo ballo per molto. Tu non sei almeno un pochino... curioso? {{NDR|si baciano}} *'''Clark Kent''': Qualcosa mi dice che un uomo come te è qui per più di un'intervista. <br> '''Bruce Wayne''': Mi piace fare mille cose... <br> '''Clark Kent''': È qualche affare di cui puoi parlarmi? <br> '''Bruce Wayne''': Non al momento. Per adesso non vorrei che altre persone venissero coinvolte. *'''Lex Luthor''' {{NDR|si sveglia di soprassalto}}: Ah...! Oooh, per favore. Non dirmi che tu e il boyscout {{NDR|Superman}} vi siete scambiati le città. <br> '''Batman''': La LexCorp produce un composto di etilene che permette alle piante esotiche di resistere alle variazioni di luogo e di temperatura. <br> '''Lex Luthor''': E... allora? Perché sei qui? <br> '''Batman''': Per l'elenco delle consegne del composto dell'ultima settimana. <br> '''Lex Luthor''': E, naturalmente, hai pensato di venire da me alle tre del mattino. <br> '''Batman''': Prima avrò quelle informazioni, prima potrai tornare a dormire. <br> '''Lex Luthor''': Non potevi andare da chi fa le consegne e che probabilmente è sveglio mentre parliamo? <br> '''Batman''': Hanno cancellato l'informazione dai computer e poi hanno qualche protezione in più. <br> '''Lex Luthor''': Una o due. Ecco... {{NDR|Edificio Triffid, terzo piano, Metropolis}}. Ne vuoi anche una copia? O vuoi una cioccolata prima di andare via? <br> '''Batman''': Ho quello che mi serve. <br> '''Lex Luthor''': Batman, quello che ti serve è mostrarmi del rispetto. Ti ho salvato la pelle contro Cyborg e contro Superman, e ti ricordo che sono un membro della Justice League ora. <br> '''Batman''': Sei un membro in prova. Non chiamarci, ti chiamiamo noi. *'''Poison Ivy''': Indegno stupido smidollato muscoloso. Non avrò i miei soldi con loro ancora vivi. <br> '''Superman''': Io non... ucciderò… <br> '''Poison Ivy''': Stai provando a resistermi? Ai miei baci alla criptonite serve un ritocco {{NDR|prende un rossetto verde, lo spalma sulle labbra e bacia Superman}}. Trovali. Uccidili. <br> '''Superman''': Sì {{NDR|vola via}}. <br> '''Poison Ivy''': Oh… il personale di oggi… *'''Lois Lane''' {{NDR|mentre cade dal Daily Planet}}: Superman, aiuto! {{NDR|Superman la afferra in aria}} Oh… Oh… Come è andata la tua giornata, tesoro? La mia è stata… movimentata. <br> '''Superman''': Ti spiegherò tutto, te lo prometto {{NDR|Lois tocca le sue labbra macchiate dal rossetto di Poison Ivy}}… Io… non ricordo quella parte. <br> '''Lois Lane''': Sarà meglio per te. *'''Dick Grayson''' {{NDR|vede Bruce con uno smoking}}: Ma guarda come ti stai impegnando… Allora, significa che Selina sta tradendo Batman con te oppure è il contrario? <br> '''Bruce Wayne''': Non hai nient’altro da fare? <br> '''Dick Grayson''': No. Ho pensato anche ad un’altra cosa: forse le piacete entrambi perché siete lo stesso uomo, ma lei non lo sa. Ci siamo, Bruce Wayne che va ad un vero appuntamento... Non fare nulla che non farei anch'io! *'''Bruce Wayne''': Ciao, Damian. Titus {{NDR|il cane di Damian}}. <br> '''Damian Wayne''': Pennyworth mi ha detto che stai uscendo con una criminale ora. <br> '''Bruce Wayne''': Ex criminale. Ed è solo un appuntamento. <br> '''Damian Wayne''': Non esistono ex criminali, padre. Solo chi non viola la legge al momento. <br> '''Bruce Wayne''': Lei non è più quella di una volta. Damian, questo... <br> '''Damian Wayne''': Senti, io lo capisco. Questa nostra missione infinita è un’impresa solitaria. Se questa sgualdrina per te non è che un passatempo, va bene. <br> '''Bruce Wayne''': Sgualdrina? Devi lavorare sul tuo linguaggio. <br> '''Damian Wayne''': Ma non serve rivangare le tue scelte passate in fatto di donne, e non mi riferisco solamente a mia madre. <br> '''Bruce Wayne''': Damian, questi non sono... <br> '''Damian Wayne''': Sono grato di essere qui, sia chiaro. Tuttavia, insisto affinché tu prenda delle precauzioni e, un’altra cosa, copri il tuo drink. <br> '''Bruce Wayne''': A presto, Damian. *'''Bruce Wayne''': Stavo ripensando a certe cose della mia vita. <br> '''Selina Kyle''': È l’ora delle confessioni. Forza, dimmi. <br> '''Bruce Wayne''': Niente di particolare. È solo che sto sentendo il bisogno… di cambiare qualcosa. <br> '''Selina Kyle''': So che cosa provi. Sono cambiata molto dal nostro primo incontro. Ero più selvaggia. È per questo che mi hai mollato. Ero troppo inelegante per la tua cerchia sociale. <br> '''Bruce Wayne''': Non è così. In realtà mi piaceva quel tuo aspetto. Spero che non ti sia addomesticata del tutto. <br> '''Selina Kyle''': No. Ma vorrei bilanciare di più le cose. <br> '''Bruce Wayne''' {{NDR|fa un brindisi}}: Al bilanciare. *'''Joker''' {{NDR|Thomas Elliot giace a terra morto}}: Uhahahahahahahahah... Ahahahahah ahahahahah. Oh cielo, la situazione non sembra bella, vero? <br> '''Batman''': Joker... <br> '''Joker''': Sai qual è la cosa buffa? Sono del tutto innocente. Anche se non sembrerebbe, vero? {{NDR|Batman comincia a prenderlo a pugni}} Aaaargh! Ahahahah, Batman, ero in un seminterrato fino a cinque minuti fa. Sto solo cercando Harley, l'hai vista? Aaaargh! Ooouch! Ahahah ahahah! {{NDR|sputa del sangue, e continua a ridere pazzamente}} Aaaaah!!! Bastaaa!!! {{NDR|Batman continua a colpirlo}} Batman, aspetta. Eheheheh, fermami se questa l'hai già sentita: due ragazzi vanno in un bar... {{NDR|Batman lo sbatte a terra e inizia a strangolarlo}} Vorrei che infrangessi il tuo Codice, ma per qualcosa che ho fatto davvero... Aaargh! <br> '''James Gordon''': Batman, fermo! Questo è l'ultimo avvertimento, lascialo andare subito. {{NDR|punta la pistola su Batman}} Non obbligarmi a farlo, non per causa sua. Non ti lascerò gettare la tua vita. Gotham ha bisogno di Batman. {{NDR|Batman si ferma e se ne va}} <br> '''Joker''': Quella sciocchezza sentimentale ha funzionato. Aaah... Beh, si ritorna alla routine. Sei tu il nuovo Robin? {{NDR|viene colpito da un pugno di Gordon}} <br> '''James Gordon''': Chiudi quella bocca! {{NDR|Joker ridacchia}} Disarmatelo. Doppie manette, mani e piedi. <br> '''Joker''': Oooh... bizzarro! {{NDR|continua a sghignazzare maniacalmente mentre viene portato via dagli agenti di polizia}} *'''Bruce Wayne''': Ciao, Selina. Come stai? <br> '''Selina Kyle''': Scusa se non ti ho più chiamato. <br> '''Bruce Wayne''': Tranquilla. Volevo ringraziarti per... il funerale. Ha significato molto per me. <br> '''Selina Kyle''': Pensavo che ti servisse un’amica. Mi dispiace tanto per Thomas. Sembrava un brav’uomo. <br> '''Bruce Wayne''': Lo era. <br> '''Selina Kyle''': Non facciamo passare altri dieci anni per rivederci, ok? <br> '''Bruce Wayne''': Mi piacerebbe, ma c’è un lavoro di cui devo occuparmi prima. <br> '''Selina Kyle''': Se fossi in te, non aspetterei a lungo. <br> '''Bruce Wayne''': Mi stai dicendo che sono in competizione con altri? <br> '''Selina Kyle''': A dirla tutta… mi vedevo con qualcuno prima che tu mi chiamassi. È complicato. <br> '''Bruce Wayne''': Aaah… un uomo misterioso... <br> '''Selina Kyle''': Non sai quanto… <br> '''Bruce Wayne''': Che vinca il miglior uomo misterioso. <br> '''Selina Kyle''': Pensa bene a cosa desideri. Sta attento, Bruce. *'''Nightwing''': Magari non sono affari miei, ma hai il mio appoggio per questa storia. <br> '''Batman''': Storia? <br> '''Nightwing''': Tu e Selina. Brucelina? Comunque, penso che sia un bene per te. Ti rende… meno irruento. *'''Hush''': Sono felice che tu sia qui, Batman. <br> '''Batman''': Dimmi chi sei. <br> '''Hush''': Sono l'uomo che distruggerà la tua vita, prima di prenderla. <br> '''Batman''': Questo è da vedere. <br> '''Hush''': L'abbiamo già visto. O almeno Thomas Elliot l'ha visto. Tu girerai in tondo, mentre io uccido i tuoi amici, uno a uno... <br> '''Batman''': Affrontami! <br> '''Hush''': Nessuno a cui tieni davvero è salvo! {{NDR|mostra la sua immagine su degli specchi che Batman colpisce senza sortire effetti, mentre lui comincia a ridere malignamente}} Presto, Batman. Molto presto... *'''Batman''': Voglio che lasci la città. <br> '''Catwoman''': Non so cosa ci sia tra noi, ma non devi dirmi cosa devo fare. <br> '''Batman''': Non sarei qui se non fosse una cosa seria. Hush mi ha detto che farà del male a chi mi sta vicino, alle persone a cui tengo di più. <br> '''Catwoman''': Ok, inaspettato... <br> '''Batman''': Chiunque sia Hush, è stato un passo avanti a me per tutto il tempo. Sa senza dubbio di noi due… Qualche giorno fa, ho subito una perdita. Qualcuno ha insinuato che la sto affrontando meglio del dovuto, perché… ci sei tu nella mia vita. <br> '''Catwoman''': Nella tua vita? Non ti sembra un po’ esagerato? <br> '''Batman''': È ora di dirti chi sono… {{NDR| sta per togliersi la maschera}} <br> '''Catwoman''': Aspetta. Ne sei sicuro? <br> '''Batman''': Lo sono. <br> '''Catwoman''': Allora faccio io {{NDR|gli toglie la maschera}}. Bruce...? Bruce Wayne è Batman? <br> '''Batman''': Quindi… che succede ora? <br> '''Catwoman''': Ho in mente un paio di cose... {{NDR|si baciano}} *'''Selina Kyle''': Io non dico spesso che vale la pena aspettare, perché detesto aspettare. Ma questa volta, miao… <br> '''Bruce Wayne''': Per me è lo stesso. <br> '''Selina Kyle''': Oh no... quante cicatrici. {{NDR|sulla schiena di Bruce}} Sono moltissime. <br> '''Bruce Wayne''': Tu... ricordi questa? {{NDR|sul suo petto}} <br> '''Selina Kyle''': Avevo appena messo gli artigli retrattili... Costano una piccola fortuna. <br> '''Bruce Wayne''': Hanno funzionato, ho modificato la mia armatura di kevlar dopo lo scontro. <br> '''Selina Kyle''': Eh... scusa? … È per questo che hai rotto con me, è stato quando hai scoperto che ero Catwoman. <br> '''Bruce Wayne''': Una cleptomane. <br> '''Selina Kyle''': Cosa? <br> '''Bruce Wayne''': Scusa. Tu eri bellissima, brillante e davvero abile. Potevi fare ciò che volevi. Pensavo che non riuscissi a fermarti e... <br> '''Selina Kyle''': … e se non controlli le tue azioni, non sei del tutto assennato. <br> '''Bruce Wayne''': Esatto. E mi sbagliavo… Sei cambiata… Mi dispiace. <br> '''Selina Kyle''': Tranquillo, siamo in un territorio inesplorato. <br> '''Bruce Wayne''': Visto che non lasci la città, magari dovremmo andare da me. <br> '''Selina Kyle''': A villa Wayne? <br> '''Bruce Wayne''': Meglio {{NDR|riferendosi alla Batcaverna}}. *'''Selina Kyle''': Guarda questo dépliant {{NDR|col titolo “Vacanze Estreme!”}}. Tranquillo, offro io. Ok, paghi tu. <br> '''Bruce Wayne''': Dopo che abbiamo preso Hush. <br> '''Selina Kyle''': Che per ora è sparito. Avrà sentito che hai una partner feroce, oppure è morto mentre stava preparando una trappola per te. <br> '''Bruce Wayne''': Vai tu, prendi il jet. Io devo restare qui. <br> '''Selina Kyle''': Non ci sarai per sempre, lo sai questo. Dick prenderà il tuo posto un giorno, non è per questo che l’hai addestrato? <br> '''Bruce Wayne''': Non è ancora pronto. <br> '''Selina Kyle''': E tu lo eri? Non ti chiedo di ritirarti, Bruce, ma solo di trascorrere un po’ di tempo lontando da qui. Con me. <br> '''Bruce Wayne''': Mmh… Se dovessimo farlo, allora... <br> '''Selina Kyle''': Ooh… {{NDR|si baciano}} <br> '''Alfred Pennyworth''': Sono mortificato, signore, ma c’è in linea il commissario Gordon. *'''Nightwing''': Ti posso fare una domanda personale? <br> '''Catwoman''': Chiedi pure. <br> '''Nightwing''': Com'è uscire con l’uomo che è Batman? <br> '''Catwoman''': È... strano. Complicato. Incredibile... L'unico inconveniente è che parla sempre dei suoi sentimenti. <br> '''Nightwing''': Eh! Bella questa. *'''Edward Nygma''': Bene, finalmente l'hai capito, Batman. Lo sai? Mi stavo annoiando. <br> '''James Gordon''': È una follia. Come fa ad essere coinvolto? È stato rinchiuso qui. <br> '''Batman''': Quando ho visto il nome “Arthur Wynne” nei documenti di Elliot, ho capito che era più che un pesce piccolo. <br> '''James Gordon''': ...Ok, mi arrendo. Chi è Arthur Wynne? <br> '''Edward Nygma''': È l'inventore delle parole crociate... Tsk, ignorante. <br> '''Batman''': È il nome che hai usato col dottor Thomas Elliot per il tuo tumore al cervello. <br> '''Edward Nygma''' {{NDR|sbatte i pugni sul tavolo}}: Quell'inutile incompetente, doveva essere uno specialista. È stato l'unico che mi abbia voluto aiutare… e quando l’operazione non ha avuto esito positivo mi ha detto di sistemare i miei affari... Ma non accettavo che quella fosse la mia fine. No, no, no, ho trovato un altro modo. <br> '''Batman''': Un Pozzo di Lazzaro. <br> '''Edward Nygma''': Mi è servita solo qualche mazzetta e mi sono potuto immergere nelle sue acque curative. In quel momento sono riuscito a vedere tutto, a sapere tutto. Compresa la risposta al mio enigma più frustrante: chi è in realtà Batman? Era talmente ovvio, è stato sempre di fronte a me. In un attimo di ispirazioni ho visto un modo per distruggere te e ottenere la vendetta sul lurido criminale che mi ha mancato di rispetto in passato. Mi serviva una persona nuova, la mia vera identità doveva essere tenuta in segreto. Uno a uno sono riuscito a convincere, a persuadere e a costringere gli altri a fare la loro parte… e a eseguire i miei ordini. Vedi Batman, questo è il mio gioco e tutti quanti seguono le mie regole. Persino tu. <br> '''James Gordon''': È un fantastico monologo per un uomo in manette. Batman ti ha catturato. <br> '''Edward Nygma''': Oh, me tapino, ho fallito un’altra volta... È il momento dell'enigma, suppongo. Indovina questo, commissario Gordon {{NDR|Batman estrae un batarang}}. Chi è Batman? {{NDR|viene sgozzato col batarang di Batman}} <br> '''James Gordon''': Ma cosa?! <br> '''Edward Nygma''' {{NDR|comunicando attraverso una trasmittente}}: Oooh, non dovevi farlo, mi serviva per controllarlo... <br> '''James Gordon''': La Faccia d'Argilla. *'''Joker''' {{NDR|guardando lo scontro tra Batman e Clayface da una cella}}: Uuuh... Cena e spettacolo, questo posto non è niente male! {{NDR|comincia di nuovo sghignazzare follemente}} Oh, stai già frequentando un altro cattivo? Pensavo che fra noi fosse speciale. <br> '''Clayface''': Sta' zitto, mostro. <br> '''Joker''': Mostro? Batman, non gli permetterai di parlarmi così? Oh, sembrerebbe che tu non mi voglia difendere. Aaaah! Quanti altri ce ne sono? No, non dirmelo! Che stupido che sono stato! Eeee sipario... {{NDR|ridacchia}} Ti è piaciuta la mia recita, Batman?! Gordon! Come al solito stai impalato senza muovere un dito! Fa’ qualcosa, amico! Ahahahahahah! Uuuhuhuhuhuhuh! {{NDR|Gordon spara alla testa di Clayface, ma si rigenera}} Oh, braaavooo!! {{NDR|continua a sghignazzare follemente, Clayface assorbe Gordon dentro di sé e Batman lo colpisce con una pompa dell'acqua}} Faccia d'Argilla è con l'acqua alla gola! {{NDR|continua a sghignazzare, ma Batman riempie d'acqua il corpo di Clayface e lo fa esplodere dall'interno liberando Gordon}} <br> '''James Gordon''': Qualcuno ha una mentina? *'''Catwoman''': Va' all'Inferno! <br> '''Enigmista/Hush''': Non c'è tempo. *{{NDR|Durante il combattimento}}<br>'''Enigmista/Hush''' {{NDR|ride diabolicamente}}: Stasera mostrerò a tutti ciò che nessuno è riuscito a fare: uccidere Batman! Riesci a sentirlo, Bruce? Senti che tutto ti sta scivolando via? {{NDR|riferendosi a Catwoman in pericolo}} Cosa pensi di me adesso? {{NDR|riceve un pugno in faccia}} <br> '''Batman''': Che parli troppo. <br> '''Enigmista/Hush''' {{NDR|ridacchia}}: Te lo ripeto: che cosa pensi di me adesso?! <br> '''Batman''': Che sei lo stesso insicuro e fallito che eri prima di immergerti nel Pozzo di Lazzaro. <br> '''Enigmista/Hush''': Che paroloni per un uomo morto. <br> '''Batman''': Anche un bambino risolverebbe i tuoi indovinelli, e ti fai chiamare l'Enigmista? La tua mancanza di immaginazione è sconcertante. <br> '''Enigmista/Hush''': Rimangiatelo subito!! <br> '''Batman''': Un dilettante allo sbaraglio, la barzelletta della criminalità. <br> '''Enigmista/Hush''': Maledetto!! Sta' zitto!!! <br> '''Batman''': Pensi di avere la meglio su Poison Ivy, Joker e Bane? Quando scopriranno che Hush era l'Enigmista... ti daranno la caccia come a un ratto. {{NDR|sorridendo}} Non sarà piacevole. <br> '''Enigmista/Hush''': Ormai non ho più paura di loro. Finiranno esattamente come finirai tu! <br> '''Batman''': Gli effetti del Pozzo non durano per sempre, so che lo percepisci già adesso. La tua forza e la tua genialità stanno scivolando via, proprio quando ne hai più bisogno. <br> '''Enigmista/Hush''': No!! Noooooo!!! <br> '''Batman''': Indovina questo: chi è il peggior nemico di se stesso? {{NDR|riprende il combattimento}} <br> '''Enigmista/Hush''': Ti ho in pugno, adesso! {{NDR|continuano a combattersi più a lungo, e colpisce Batman col suo bastone acuminato al petto}} Ho vinto! Ho vinto!!! Ho vintoooo!!! {{NDR|Catwoman blocca il suo attacco con la frusta e lo disarma}} <br> '''Catwoman''': Ho nove vite, ricordi? Diamo una lezione a questo svitato... {{NDR|riprendono il combattimento, l'Enigmista cade dalla struttura, ma Batman lo aggancia con il rampino}} <br> '''Enigmista/Hush''' {{NDR|gridando}}: Non mi lasciare!!! Ti prego!! Tirami su!! Tirami su!!! Ti pregooo!!! <br> '''Catwoman''': Lascialo!! <br> '''Batman''' {{NDR|lo spinge via all'indietro}}: Vaiii!! <br> '''Enigmista/Hush''' {{NDR|[[Ultime parole da DC Comics|ultime parole]]}}: No, no, aspetta! {{NDR|sorridendo diabolicamente}} Tu sei Batman, non puoi lasciarmi cadere! <br> '''Catwoman''' {{NDR|irritata}}: E invece sì! {{NDR|taglia la corda del rampino e l'Enigmista muore precipitando nel fornace della struttura}} ==[[Explicit]]== {{Explicit film}} '''Batman''' {{NDR|riferendosi all'Enigmista}}: Non sarebbe dovuto morire. <br> '''Catwoman''': Cosa? <br> '''Batman''': Lui non doveva morire. <br> '''Catwoman''': Stai... scherzando? Tu sei fuori di testa. Ha ucciso il tuo amico, ha provato a uccidere Nightwing, ha quasi ucciso me! E ti dispiace che sia morto?! <br> '''Batman''': Io dovevo provare. Se qualcuno si puo' salvare... io devo provare. <br> '''Catwoman''': ... È questo, non è vero? È un'ossessione. Tu e il tuo dannato Codice. Farai una brutta fine, sai che è così! E questo sistemerà le cose?! <br> '''Batman''': Senza un Codice io non sono meglio di loro. <br> '''Catwoman''': ... Sono solo una povera illusa. È incredibile, ci sono cascata di nuovo {{NDR|Batman gli appoggia la mano sulla spalla, ma lei se la scrolla di dosso}}. No! Sono cambiata! E sarei cambiata ancora, molto di più, per te! Per noi...! <br> '''Batman''': Selina... Io... <br> '''Catwoman''': Ma tu non vuoi... {{NDR|piange}} o non puoi... Forse un giorno... {{NDR|poggia la mano sul viso di Batman}} Non oggi, però. Arrivederci, Bruce. {{NDR|se ne va}} <br> '''Batman''': Un giorno... ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Batman}} 58epss2x0fm69yftiv7v94ven2u69ya Cathy Berberian 0 177659 1219482 1216101 2022-07-28T23:47:23Z Servon Petteri 91215 Immagine wikitext text/x-wiki [[File:Cathy Berberian (1972).jpg|thumb|Cathy Berberian (1972)]] '''Catherine Anahid Berberian,''' nota come '''Cathy Berberian''' (1925 – 1983), mezzosoprano, compositrice e traduttrice statunitense. ==Citazioni su Cathy Berberian== *Esaltante leggerezza di Cathy Berberian. La vocalista che ha polverizzato la sacralità dell'avanguardia e il concetto stesso di avanguardia come muovo ordine musicale. In un saggio di [[Piero Rattalino]] si sostiene che la ricerca di Cathy si è esaurita nell'uso di alcuni «materiali» che non sono diventati «nuova vocalità». Che vuol dire? Che i «materiali» di Cathy dovevano dar luogo a un nuovo codice vocalistico? Meno male che non è successo. [...] Per questo la sua musica, oggi, è così vitale. ([[Mario Gamba]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Berberian, Cathy}} [[Categoria:Cantanti statunitensi]] [[Categoria:Compositori statunitensi]] 33qz6l0fnv5gboabajics2zjwvmsesk Ultime parole dal DC Extended Universe 0 179655 1219366 1217784 2022-07-28T12:33:02Z 5.90.122.221 /* Film */ wikitext text/x-wiki {{Raccolta}} Raccolta delle '''ultime parole''' pronunciate dai personaggi dei film del '''''[[DC Extended Universe]]''''' in punto di morte. ==Film== {{torna a|Ultime parole dai film|Ultime parole da DC Comics}} *E con quale autorità? ('''Ro-Zar''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[L'uomo d'acciaio]]'' (2013). Davanti al colpo di stato del generale Ur-Zod, il membro del consiglio di Krypton Ro-Zar chiede sprezzante con quale autorità il generale pretenda di prendere il potere: per tutta risposta Zod la uccide istantaneamente con un colpo di fucile al petto, proclamando la dittatura militare.}} *Abbiamo avuto un figlio. Un figlio maschio. La prima nascita naturale di Krypton dopo secoli. E lui sarà libero. Libero di forgiare il proprio destino. ('''Jor-El''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[L'uomo d'acciaio]]'' (2013). Per permettere alla moglie Lara Lor-Van di spedire loro figlio Kal-El sulla Terra insieme al codice genetico di Krypton lo scienziato Jor-El affronta in duello Zod, riuscendo a sconfiggerlo: lo scienziato contempla subito dopo la navicella del figlio che vola nello spazio, ma in quel momento il furente Zod lo pugnala a tradimento al petto.}} *Puoi creare un mondo migliore, Kal. ('''Lara Lor-Van''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[L'uomo d'acciaio]]'' (2013). Augurando al figlio Kal-El di sopravvivere sulla Terra e di creare un mondo migliore, Lara muore guardando l'esplosione del pianeta Krypton, che avviene secondo le previsioni del marito Jor-El.}} *Porta tua madre al cavalcavia, presto! ('''Jonathan Kent''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[L'uomo d'acciaio]]'' (2013). Feritosi ad una gamba durante l'evacuazione di una strada in vista di un tornado, Jonathan Kent rifiuta l'aiuto del figlio adottivo Clark, temendo che possa tradirsi mostrando i suoi superpoteri, e gli sorride stoicamente prima di essere spazzato via dal tornando.}} *"Una nobile morte è già una ricompensa"! ('''Colonnello Nathan Hardy''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[L'uomo d'acciaio]]'' (2013). Affrontando l'accolita di Zod Faora-Ui, il colonnello Nathan Hardy ripete una frase che la kryptoniana gli aveva detto in un loro precedente scontro, dichiarandosi pronto a morire: l'istante successivo i due vengono trascinati insieme all'esercito di Zod nella Zona Fantasma a causa dell'esplosione congiunta dei motori di due navicelle kryptoniane.}} *Mai! ('''Generale Dur-Zod''') ::{{spiegazione|Personaggio de ''[[L'uomo d'acciaio]]'' (2013). Furente per la morte dei suoi sottoposti e per l'impossibilità di ricostruire Krypton, Zod provoca un'ultima volta la sua nemesi Clark Kent/Superman provando ad uccidere con la sua vista laser una famiglia vicina al luogo del loro scontro: non avendo altra scelta, Superman è costretto a spezzargli il collo.}} *Martha... ('''Thomas Wayne''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016). Ferito a morte da un rapinatore, Thomas Wayne fa appena in tempo ad assistere alla morte della moglie Martha prima di spirare sotto lo sguardo disperato del piccolo figlio Bruce.}} *Dio onnipotente...Creatore di cielo e Terra...Pietà della mia anima. ('''Jack O'Dwyer''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016). Durante la distruzione di Metropolis provocata dallo scontro tra Superman e Zod, il dirigente Jack O'Dwyer chiede aiuto via telefono al suo capo Bruce Wayne: vedendo che la vista laser di Zod sta per distruggere il palazzo in cui si trova, Jack prega per la sua anima un istante prima di morire}} *Va tutto bene, Lois. ('''Jimmy Olsen''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016). Scoperto dagli uomini del generale africano Amajagh come un agente della CIA, il fotografo Jimmy Olsen giustifica la collega Lois Lane dicendo che non sapeva niente del suo vero lavoro: egli prova poi a rassicurare la donna, ma viene immediatamente giustiziato con un colpo in testa dai militari.}} *Fa un solo passo, e le faccio saltare la testa! ('''Generale Amajagh''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016). Deciso ad uccidere Lois credendola coinvolta con la CIA, il generale Amajagh si ritrova davanti il sopraggiunto Superman: terrorizzato, il dittatore minaccia il supereroe tenendo in ostaggio la sua amata, ma viene rapidamente sopraffatto e scagliato brutalmente attraverso un muro.}} *Grazie. ('''Wallace Keefe''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016). Accordatosi col miliardario Lex Luthor, il tetraplegico Wallace Keefe si presenta ad un processo a Superman presso il Campidoglio e, utilizzando la sua sedia a rotelle, nasconde una bomba con cui si fa esplodere uccidendo i presenti per incolpare il supereroe.}} *Prima di cominciare voglio ringraziare il nostro testimone per essere qui oggi. é così che funziona una democrazia: si instaura un dialogo, si agisce secondo il consenso dei governati, signore. Ho già detto in questa sede che interventi non autorizzati non saranno tollerati da questa commissione, E neanche le menzogne. Perchè oggi, oggi è il giorno della verità. Perché solo parlando...Solo quando lavoriamo insieme possiamo...possiamo...noi possiamo creare una società... ('''Senatrice June Finch''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016). Mentre inizia il processo a Superman, la senatrice June Finch nota sulla sua scrivania un barottolo di urina lasciatole come provocazione da Lex Luthor: notando insieme a Superman che il miliardario non è presente al processo, i due si scambiano uno sguardo comprendendo la situazione, un istante prima che Wallace Keefe si faccia esplodere uccidendo la senatrice e tutti i presenti.}} *Buttala. Ho detto "buttala"!!! Io la ammazzo! Credimi, lo faccio!!! ('''Anatoli Knyazev''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016). Dopo un duro scontro, Batman e Superman capiscono che il loro vero nemico è Lex Luthor e pertanto si separano: mentre il kryptoniano si reca ad affrontare il miliardario il vigilante di Gotham va a salvare Martha Kent, presa in ostaggio da Knyazev e dagli sgherri di Luthor per ricattare Superman. Grazie alla sua esperienza e alle sue abilità Batman riesce a sconfiggere tutti gli sgherri del criminale: irrompendo nel suo ufficio riesce a prendere in ostaggio un suo uomo armato di mitra, ma Knyazev punta il proprio lanciafiamme contro Martha. In preda al panico, il russo minaccia il vigilante promettendo che se non getterà l'arma ucciderà davvero la donna: affermando di credergli, Batman colpisce il serbatoio del lanciafiamme mettendosi poi al riparo con Martha, mentre Knyazev e il suo sgherro muoiono nell'esplosione che segue.}} *Tu sei il mio mondo. ('''Clark Kent/Ka-El/Superman''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016). Non trovando altra alternativa per uccidere Doomsday, malvagia creatura creata da Lex, Superman decide di sacrificarsi e, dopo un ultimo bacio all'amata Lois Laine, si getta sul mostro con la lancia di kryptonite di Batman: avendo assorbito in precedenza i poteri e le debolezze del nemico, il mostro viene ferito mortalmente dall'attacco, ma riesce ugualmente ad impalare Superman con il proprio artiglio. Superman tornerà successivamente in vita in ''[[Justice League (film)|Justice League]]''.}} *Sì... No, J! ('''Monster T''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' (2016). Mentre fa affari nel suo club con il folle signore del crimine Joker, il gangster Monster T gli fa i complimenti per la sua ragazza, la sua ex psichiatra Harleen Quinzel/Harley Quinn, definendola "una bella puttana": irritato, Joker chiama la ragazza e provocatoriamente la offre al gangster, che appare intimorito. Monster T prova a calmare la situazione dicendo che Harley è la donna del Joker e che lui non vuole toccarla, ma i due psicopatici sembrano prenderla come un offesa anche più grave: nonostante le suppliche di T, Joker gli spara a sangue freddo sotto lo sguardo divertito di Harley.}} *Si, sono con la macchina della banca. Ci beviamo qualcosa? Io... ('''Gerard Devis''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' (2016). Prendendo il controllo dell'archeologa June Moon, la strega Incantatrice, punta di diamante della squadra di Waller, prova a liberarsi recuperando il proprio cuore: non riuscendoci ella trova la statuetta in cui è rinchiuso lo spirito di suo fratello, il demone incubus. Poco dopo, nei bagni della metropolitana di Midway City il neo dirigente aziendale Gerard Davis si lava le mani parlando amichevolmente con la moglie: appena alza lo sguardo tuttavia scopre di avere alle spalle Incantatrice, che dopo avergli sbattuto la testa contro lo specchio per tramortirlo fa in modo che venga posseduto da Incubus.}} *E tu che ne sai? ('''Christopher Weiss/Slipknot''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' (2016). Per fermare la malvagia Incantatrice, strega sfuggita al suo controllo, Waller invia la sua squadra, guidata dal colonnello Rick Flag, a Midway City: l'elicottero in cui viaggiano tuttavia viene presto abbattuto e pertanto i criminali e i militari sono costretti a proseguire a piedi. Lungo il tragitto, Capitan Boomerang si avvicina all'arrampicatore Slipknot e prova a convincerlo a tentare la fuga, affermando che le bombe impiantate nei loro crani che Waller usa per controllarli sono fasulle: non capendo che il vero scopo del rapinatore è testare se le bombe esistono o meno, Slipknot accetta di fuggire. Poco dopo i due attaccano i soldati e tentano la fuga: mentre Boomerang si lascia catturare dalla mercenaria Katana, Flag attiva la bomba di Slipknot facendogli esplodere il cranio davanti a tutti e lasciando il suo corpo macabramente appeso ad un edificio.}} *Capo, abbiamo un problema! ('''Jonny Frost''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' (2016). Dopo vari scontri con creature di Incantatrice, il gruppo riesce a raggiungere il suo obbiettivo: questo tuttavia a sorpresa è proprio Waller, che si fa portare sul tetto dell'edificio per essere portata via. L'elicottero che dovrebbe salvarla tuttavia è stato dirottato dal Joker e dai suoi uomini: nasce così un duro scontro a fuoco al termine del quale Harley fugge col suo amante. I due piccioncini festeggiano il loro ricongiungimento, ma in quel momento il braccio destro del clown, Jonny Frost, fa notare al suo capo che Waller li ha fatti colpire da un missile: dopo che Joker mette in salvo Harley l'elicottero precipita, uccidendo nell'esplosione Jonny e tutti gli sgherri di Joker.}} *Rick, sono in posizione. Aspetto te. ('''GQ Edwards''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' (2016). Per sconfiggere Incantatrice e il suo bestiale fratello Incubus la squadra escogita un astuto piano: mentre il grosso della squadra distrarrà i due i navy seals del braccio destro di Flag GQ Edwards si infiltreranno nelle fogne allagate per piazzare una bomba sotto i due. Guidati da Killer Croc i soldati riescono a recuperare la bomba, ma vengono attaccati e uccisi dagli sgherri di Incantatrice: mentre Croc trattiene i mostri GQ arriva in posizione con la bomba e, una volta che Flag gli dà l'ordine, si sacrifica facendola esplodere per uccidere Incubus.}} *Ora sei fottuto! ('''Chato Santana/El Diablo''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' (2016). Nonostante combattano insieme, i membri della squadra non riescono ad avere la meglio su Incubus: per fermarlo e salvare i compagni il pirocineta El Diablo si trasforma in un demone infuocato e inizia a combattere alla pari con lui. Incitato dai compagni Diablo riesce a portare il demone nel punto in cui verrà piazzata la bomba, ma questi riesce a sconfiggerlo e si prepara ad ucciderlo: su richiesta dello stesso pirocineta Flag ordina a GQ di far esplodere la bomba in quel momento, uccidendo nell'esplosione Incubus e Diablo.}} *Dai, fallo. Tu non hai le palle. ('''Incantatrice''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' (2016). Nonostante i suoi trucchi, l'Incantatrice viene sconfitta dalla squadra: preso il suo cuore Flag le ordina di riportare indietro June Moon, sua fidanzata posseduta dalla strega per ottenere un corpo umano. L'Incantatrice dichiara che ormai ella è perduta e sfida il soldato ad ucciderla: pur con estrema riluttanza Flag sceglie di sbriciolare il cuore della malvagia strega, che muore tra atroci sofferenze.}} *Vai... Vai... ('''Antiope''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Wonder Woman (film 2017)|Wonder Woman]]'' (2017). Mentre passeggia sulla spiaggia dell'isola delle Amazzoni, la giovane Diana nota un piccolo aereo da guerra inglese entrare nel loro territorio: gettatasi in mare ella salva il pilota, l'americano Steve Trevor, scoprendo che si tratta di una spia al servizio della Gran Bretagna. In quella però giungono sull'isola alcuni soldati tedeschi, inviati dal perfido generale Ludendorff per recuperare i documenti rubati da Steve:nasce così un difficile scontro tra soldati e amazzoni, in cui molte guerriere perdono la vita. Nello scontro Diana rischia di essere uccisa, ma sua zia Antiope, generale delle Amazzoni, si frappone prendendo il colpo destinato a lei: poco dopo la fine della battaglia, la guerriera muore tra le braccia della pupilla chiedendole di andare nel mondo degli uomini a terminare il loro conflitto.}} *Per quanto tu sia eccezionale, non hai speranza con me... ('''Erich Lundedorff''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Wonder Woman (film 2017)|Wonder Woman]]'' (2017). Insieme ad una piccola squadra guidata da Steve, Diana riesce ad infiltrarsi in un ricevimento organizzato da Lundedorff, che è convinta sia in realtà il dio della guerra Ares: Steve tuttavia la ferma, avendo ricevuto l'ordine specifico dai suoi superiori di non uccidere il generale per evitare controversie. Lundedorff tuttavia bombarda con del gas un villaggio salvato in precedenza da Diana e Steve: sconvolta per il massacro di molti innocenti, l'amazzone ripudia le idee pacifiste di Steve e sceglie di uccidere il presunto Ares. Nonostante Lundedorff assume delle pillole per potenziarsi, Diana lo sconfigge facilmente: recitando una formula rituale, l'amazzone trafigge il generale al petto con la famigerata spada Ammazzadei.}} *Che ti amo! ('''Steve Trevor''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Wonder Woman (film 2017)|Wonder Woman]]'' (2017). Dopo aver ucciso Lundedorff, Diana scopre che la guerra, al contrario di quanto credeva, non si è conclusa con la morte del generale: in quel momento si presenta presso di lei il finanziatore della loro missione, Sir Patrick Morgan, che si rivela essere Ares in persona. Condannando la brutalità degli uomini, il dio invita Diana ad unirsi a lui: l'amazzone è sul punto di cedere, ma viene interrotta da Steve, che insieme alla sua squadra sta provando invano a fermare un aereo pieno di gas diretto verso Londra. Dopo aver confessato alla guerriera il proprio amore, Steve riesce a salire sull'aereo: una volta in aria, egli si suicida facendo esplodere il velivolo per disperdere il gas senza fare danni, sacrificandosi così sotto lo sguardo commosso e disperato di Diana.}} *Si? Allora io ti distruggerò! ('''Sir Patrick Morgan/Ares''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Wonder Woman (film 2017)|Wonder Woman]]'' (2017). Dopo la morte di Steve, Ares chiede alla nipote se vuole ancora unirsi a lui, facendo leva sulla meschinità degli uomini: Diana tuttavia è rimasta colpita dal sacrificio del pilota e ha capito che vale la pena combattere per gli uomini (mah, se lo dice lei). Il dio della guerra allora la affronta in un duro scontro, provando a distruggerla con i propri fulmini: Diana tuttavia è l'arma Ammazzadei incarnata e pertanto riesce a deviare i fulmini con i propri bracciali, polverizzando Ares nel processo.}} *No, fermi!! Lasciatemi!! Ve l'ho ordino!! Noooo!!! No!!! Vi uccido!! Vi uccido tutti!!! ('''Steppenwolf''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Justice League (film)|Justice League]]'' (2017). Accerchiato dai membri della Justice League, il diabolico e infido Steppenwolf inizia a provare paura: attirati da questa forte emozione, i parademoni suoi sottoposti lo attaccano e lo divorano vivo, costringendolo a teletrasportarsi all'ultimo sul pianeta Apokolis.}} *Vai! ('''Jesse Kane''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Aquaman (film)|Aquaman]]'' (2018). Insieme ai suoi sottoposti e a suo figlio David il pirata Jesse Kane riesce a depredare un prezioso sottomarino: essi iniziano presto i festeggiamenti e Jesse regala al figlio un prezioso coltello appartenente da generazioni alla loro famiglia. In quella tuttavia interviene il supereroe marino Aquaman che sconfigge David e tutti gli altri pirati: Jesse prova ad affrontarlo, ma non può nulla contro l'eroe che lo ferisce gravemente e lo blocca sotto un siluro. Mentre il sottomarino inizia ad allagarsi David chiede ad Aquaman di aiutarlo a salvare suo padre, ma il cinico "supereroe" dichiara di non essere interessato a loro: spronando il figlio a vendicarlo, Jesse si suicida con una granata per non soffrire mentre un commosso David va via.}} *Come osi?! ('''Re Ricou''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Aquaman (film)|Aquaman]]'' (2018). Deciso a conquistare i sette mari, re Orm Marius si reca presso il pacifico popolo degli uomini pesce, forniti di un formidabile esercito, per allearsi con loro: il loro sovrano, re Ricou, si dichiara tuttavia restio alla sua politica guerrafondaia, preferendo istruire, educare ed aiutare il popolo della superficie piuttosto che conquistarlo. Deciso a fregarlo, Orm lo provoca definendolo il re di un popolo di codardi: furibondo, Ricou si scaglia contro di lui, ma Orm lo pugnala prontamente al petto, imponendo a sua figlia Scales di allearsi con lui.}} *Sono io che vi ho chiamato! ('''Richard "Dick" Hertz/Blackguard''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021). Guidata dal colonnello Rick Flag, la Squadra Suicida sbarca sull'isola di Corto Maltese nonostante l'apparente morte della donnola antropomorfa Weasel: mentre il tiratore Savant resta nelle retrovie gli altri iniziano ad avanzare in incognito per non farsi scoprire dai militari. Il giovane e impudente sicario Blackguard tuttavia inizia ad avanzare con le braccia alzate, chiamando a gran voce i militari nonostante gli avvertimenti dei compagni. Mentre i soldati si palesano, Blackguard rivela di averli contattati personalmente e di avere venduto la squadra: l'inesperto sicario, intimorito dallo spiegamento di forze, chiede spiegazione ai militari, ma per tutta risposta viene centrato in piena faccia da un proiettile.}} *Blackguard! Sta giù, che cazzo fai?! Ci sono soldati ovunque! ('''George "Digger" Harkness/Capitan Boomerang''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021). Dopo la morte di Blackguard i componenti della squadra iniziano ad attaccare: tra di loro si distinguono particolarmente i veterani Harley Quinn e Capitan Boomerang. Vedendo nell'elicottero in dotazione ai militari una minaccia l'aliena Mongal si offre volontaria per dirottarlo: nonostante Flag le ordini di non commettere una tale sciocchezza ella salta addosso al velivolo, finendo per destabilizzarlo pericolosamente. Le lame dell'elicottero tranciano vari rami, i cui frammenti finiscono addosso a Capitan Boomerang ferendolo alle gambe e alla faccia: consapevole di essere spacciato, egli rivolge un sorriso amaro all'amica Harley, preoccupata per lui, e alza le spalle un istante prima di essere fatto a pezzi dalle lame dell'elicottero.}} *Tranquillo, Flag: ci penso io al piccione! ('''Mongal''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021).Vedendo nell'elicottero in dotazione ai militari una minaccia l'aliena Mongal si offre volontaria per dirottarlo: nonostante Flag le ordini di non commettere una tale sciocchezza ella salta addosso al velivolo, finendo per destabilizzarlo pericolosamente. L'azione si rivela particolarmente incosciente, dato che le lame dell'elicottero finiscono per provocare la morte di Capitan Boomerang: la stessa Mongal, rimasta coinvolta nello schianto del velivolo, finisce bruciata viva tra atroci sofferenze.}} *Aaah! La prego, no! ('''Brian Durlin/Savant''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021). Osservando i compagni venire massacrati senza pietà dai militari Savant, fino a quel momento un rude mercenario senza scrupoli,scappa via in preda al panico: nonostante i richiami di Amanda Waller,che monitora la missione coi suoi colleghi, egli rifiuta di continuare a combattere e nuota via dall'isola. Pur controvoglia, Waller decide di attivare la bomba impiantata nel suo cranio in caso di ribellione, nonostante le richieste di pietà del povero Savant.}} *Tu... Tu sei l'unica... Che può portare... Il mio giavellotto. Portalo per... ('''Gunter Braun/Javelin''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021). Nel caos dello scontro contro i soldati, Harley si ritrova accanto al tedesco Javelin, con cui aveva flirtato precedentemente: crivellato di colpi dai soldati, il criminale sceglie di consegnare il suo giavellotto alla ragazza, spirando però prima di specificare per chi o per cosa dovrà portare l'arma.}} *Decisamente: adesso sono i nostri nemici che devono temere. Se qualcuno osa dire parole negative sul nuovo presidente...Lui, la sua famiglia, i suoi figli e chiunque abbia mai amato verrà mandato a Jotunheim, per sfamare la bestia. ('''Silvio Eleuterio Della Luna''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021). Catturata dai soldati di Corto Maltese, Harley viene portata al cospetto del dittatore Silvio Luna: quest'ultimo, innamorato di lei per i suoi atteggiamenti anti-americani, la corteggia in un romantico pomeriggio che si conclude con un rapporto sessuale e una proposta di matrimonio. Mostrando ad Harley la prigione di Jotunheim, obbiettivo della squadra suicida, Luna le racconta di come al suo interno si celi "una bestia" usata dal precedente regime contro i dissidenti: Harley è convinta che il fidanzato se ne libererà, ma egli rivela di voler utilizzare la creatura, ovvero l'alieno Starro, contro chi si opporrà al suo volere. Luna poi fa per voltarsi verso la fidanzata, ma viene inaspettatamente colpito al petto con una pistola: mentre agonizza, una triste Harley rivela di non volere [[Joker|un altro fidanzato violento e instabile]], lasciandolo morire e affermando di preferirlo così.}} *Vediamo di calmarci, ok?! Vediamo di calmarci! Io lo capisco perché fai così: ho passato il segno, è vero! Ho passato il segno! Lo capisco, ma sono pronto a cambiare! Si, sono pronto a cambiare! Non volevo farti male, non vole... ('''Gaius Grives/Thinker''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021). Riuniti ad Harley, i membri della squadra attaccano Jotunheim e si dividono: mentre il grosso del gruppo piazza degli esplosivi per distruggere la torre Flag, la giovane Ratcatcher II e Thinker si recano nei sotterranei per distruggere le prove del progetto Starfish. Una volta nei laboratori dello scienziato però i due americani apprendono che il governo degli Stati Uniti è sempre stato dietro i crudeli esperimenti su Starro e sui dissidenti politici: disgustato, Flag si prepara a diffondere le prove ma viene bloccato da Peacemaker, avvertito da Waller e deciso a distruggere le informazioni per evitare incidenti diplomatici. Dopo un momento di stallo però un'esplosione provocata dal resto della squadra distrugge il laboratorio e separa i quattro: una volta rinvenuti, Ratcatcher e Thinker scoprono con orrore che Starro si è liberato. Furibondo per l'intervento della squadra, lo scienziato prova a scappare ma viene afferrato e trascinato via da Starro: ritrovatosi al cospetto dell'alieno un terrorizzato Thinker prova a chiedere pietà, ma la vendicativa creatura gli strappa un braccio e una gamba per poi spappolarlo contro il muro.}} *Peacemaker... Ridicolo! ('''Richard "Rick" Flag Jr''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021). Una volta rinvenuti, Flag e Peacemaker iniziano a combattere per prendere le prove del coinvolgimento statunitense negli esperimenti su Starro: lo scontro è brutale ma alla fine è il colonnello a prevalere, iniziando a strangolare l'ex sottoposto. Non avendo altra scelta e pur con molto rammarico Peacemaker prende un pezzo di porcellana e pugnala al cuore Flag: stupefatto, il leader della Squadra Suicida insulta cinicamente il suo assassino e la sua morale ipocrita prima di cadere a terra, morendo sotto lo sguardo sconvolto di Ratcatcher II.}} *Fuoco! Fuoco! ('''Mateo Suarez''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021). Dopo aver sconfitto Peacemaker, Bloodsport e Ratcatcher II si ricongiungono ai superstiti del team e la ragazza inizia a parlare di Starro: in quella tuttavia l'alieno a forma di stella marina distrugge i resti della prigione uscendo allo scoperto. Sconvolto, il neo-eletto presidente Suarez ordina invano ai suoi uomini di sparare sulla creatura: per tutta risposta Starro emette delle spore a forma di stella marina in grado di trasformare gli esseri viventi in sue estensioni prive di vita. Mentre Ratcatcher II ordina ai compagni di coprirsi la faccia, i soldati cadono uno dopo l'altro: disperato per la perdita dei suoi uomini e per la fine del suo governo Suarez si toglie sconsolato il cappello prima di essere a sua volta infettato e assimilato da Starro.}} *Sono un supereroe!!! Sono un cazzo di superero... ('''Abner Krill/Polka-Dot Man''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021). Ignorando gli ordini di Waller, i superstiti della squadra scelgono di attaccare Starro per salvare Corto Maltese: in questa occasione Bloodsport si dimostra un autentico leader affidando ad ognuno un compito specifico. Mentre il bestiale King Shark distrae l'alieno Bloodsport invita lo psicotico Polka-Dot Man a vedere nella creatura sua madre, responsabile di crudeli esperimenti perpetrati su di lui e sui suoi fratelli per renderli supereroi: rivedendo in Starro l'odiata genitrice il metaumano lo attacca con una raffica dei suoi letali Pois, riuscendo ad azzopparlo.Finalmente riuscito a fare qualcosa di buono nella sua misera vita e dimostrando che i suoi poteri non sono ridicoli, Polka-Dot Man esulta definendosi un supereroe: sfortunatamente però Starro approfitta della sua distrazione schiacciandolo con un suo tentacolo, il tutto sotto lo sguardo sconvolto di Bloodsport}} *Ero felice... Veleggiavo... Guardavo le stelle... ('''Starro "Il Conquistatore"/Progetto Starfish''') ::{{spiegazione|Personaggio di ''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]'' (2021). Con i compagni sconfitti Bloodsport affronta gli umani infettati da Starro venendo rapidamente sopraffatto: vedendo però la giovane amica Ratcatcher II che rischia di essere uccisa egli trova la forza per liberarsi e salvarla. Starro dichiara che l'isola appartiene a lui, ma per tutta risposta la ragazza dichiara che essa appartiene ai ratti: in quella infatti Ratcatcher II aizza contro l'alieno tutti i roditori dell'isola, compreso il suo topo domestico Sebastian. Approfittando della distrazione del micidiale avversario, Harley utilizza il giavellotto datole da Javelin per aprire un varco nell'unico occhio di Starro, permettendo ai topi di entrarvi: mentre i roditori divorano il suo corpo principale, Starro parla un'ultima volta alla squadra attraverso il cadavere di Suarez, rimpiangendo i tempi in cui era libero e felice nello spazio prima di crollare a terra morto.}} {{DC Extended Universe}} iv2eeelk5vpgzegztpy3rn8indhef51 John Foot 0 183939 1219388 1205943 2022-07-28T14:45:50Z Eumolpo 789 ortografia wikitext text/x-wiki '''John Foot''' (1964 – vivente), storico britannico. {{Int|''[https://www.repubblica.it/dossier/sport/europei-di-calcio-/2021/07/11/news/john_foot_italia_inghilterra_intervista_finale-309858598/ "Italia e Inghilterra, gli allievi contro i maestri"]''|Intervista di Francesco Saverio Intorcia, ''repubblica.it'', 11 luglio 2021.}} * In Inghilterra sono ossessionati dallo stile di [[Roberto Mancini|Mancini]] nel vestirsi. E l’attenzione si è concentrata anche su Evani, elegantissimo, con occhiali particolari. Mi ha divertito molto un meme in cui Evani spiega a Bernardeschi le mosse tattiche e al posto della lavagnetta c’è un dépliant di scarpe di lusso. * Gli italiani hanno sempre coltivato il mito della rivalità con i vecchi maestri. Penso ai ''Leoni di Highbury'', come vennero definiti gli [[Nazionale di calcio dell'Italia|azzurri]] che persero 3-2 in Inghilterra nel 1934. Questo sentimento è così forte che quando l’Inter vinse in casa dell’Arsenal quasi 70 anni dopo la stampa italiana ha titolato “I nuovi Leoni di Highbury”. * {{NDR|[[Boris Johnson]]}} Lui non capisce molto di calcio ma ha cavalcato l’onda patriottica, si fa fotografare con le bandiere o alzando i pugni. Per questo si è schierato contro la [[European Super League|Superlega]] appena ha fiutato la protesta popolare. Confesso che ritenevo inevitabile che il potere dei ricchi prendesse il sopravvento sul calcio, ma avevo sottovalutato la rabbia dei tifosi inglesi. == ''L'Italia e le sue storie 1945-2019'' == === Incipit === Aprile 1945: l’[[Italia]] era in buona parte in rovina. Gli occupanti nazisti erano stati cacciati, ma i segni di cinque anni di guerra erano ovunque. Altre potenze straniere, gli Alleati – che per molti rappresentavano i liberatori – non volevano andarsene, anche se la guerra era finita. Alcune città erano state rase al suolo, altre ridotte in condizioni primitive. La gente viveva in strada, raccattando rifiuti. In tutto il mondo c’erano italiani che volevano tornare a casa; alcuni erano soldati delle forze fasciste sconfitte, altri mandati in esilio per motivi razziali o politici, o perché si erano rifiutati di continuare a combattere. Molti non ce la fecero. Parecchi impiegarono mesi o perfino anni a tornare, emaciati e irriconoscibili, spesso già dati per morti. Li accoglieva un paese in ginocchio, dilaniato dalla violenza e da un’ondata di criminalità senza precedenti. Le istituzioni fondamentali erano sull’orlo del collasso. Nelle carceri non mancavano soltanto le serrature; non c’erano proprio le porte. Non si capiva nemmeno bene dove stesse l’autorità. Chi comandava? Re Vittorio Emanuele III, gli Alleati, i partigiani antifascisti? === Citazioni === * [[Paisà|''Paisà'']] finisce tra gli spruzzi dei partigiani gettati nell’acqua con le mani legate dietro la schiena: non offre una visione eroica della guerra, né della [[Resistenza italiana|Resistenza]]. I critici ne furono tutt’altro che entusiasti, ma a [[Parigi]] il film di [[Roberto Rossellini|Rossellini]] fece sensazione. Dalla tragedia, dalla morte e dalla distruzione, Rossellini e [[Federico Fellini|Fellini]] avevano creato poesia; e nel farlo, avevano anche reinventato il cinema. Una visione del passato tutt’altro che eroica: il futuro dell’Italia si sarebbe costruito intorno a queste storie di sofferenza e martirio della gente comune. *L’arma di lotta principale era l’occupazione degli spazi universitari, iniziata in modo sporadico alla metà del decennio a Roma e Milano (le facoltà di architettura in prima fila) e nella nuova Università di Trento, ed esplosa in tutto il paese nel 1967. Il movimento studentesco italiano precede quello francese del maggio 1968, e dura molto più a lungo. Qualcuno ha definito il [[Sessantotto|’68 italiano]] “il maggio lungo”, a confronto con gli eventi parigini. == Bibliografia == * John Foot, ''L'Italia e le sue storie 1945-2019'', traduzione di Enrico Basaglia, Laterza, Bari-Roma, 2019. ISBN 9788858140055 == Altri progetti == {{Interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Foot, John}} [[Categoria:Storici britannici]] hdseplx4wb1qgejmzg74jmxjq2nv7uj Sally Field 0 184077 1219488 1156371 2022-07-29T00:50:54Z Servon Petteri 91215 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Sally_Field_1990.jpg|miniatura|Sally Field nel 1990]] {{Premio|Oscar| '''[[Norma Rae]]''' *Miglior attrice (1980) '''[[Le stagioni del cuore (film)|Le stagioni del cuore]]''' *Miglior attrice (1985) }} '''Sally Margaret Field ''' (1946 – vivente), attrice statunitense. ==Citazioni di Sally Field== *E smettete di pensare al vostro peso e iniziate a pensare il vostro valore e chi siete e ciò che non avete ancora fatto. Cosa si vuole realizzare. Tutto il mondo sta aspettando. Tutto il mondo ha bisogno di voi, ha bisogno di voi, ha bisogno di voi. Non pensate neanche per un minuto, chiunque voi siate, leggendo questo, che non siete importanti. Siete di vitale importanza per alzarvi e farvi sentire e realizzare quello che fate. :''And quit thinking about your weight and start thinking about your worth and who you are and what you haven't done yet. What you want to accomplish. The whole world is waiting. The whole world needs you, needs you, needs you, needs you. Don't think for one minute, whoever you are, reading this, that you're not important. You're so vitally important to stand up and be heard and do what it is you do.''<ref>{{en}} Dall'intervista di Alexandra Schwartz, ''[https://www.glamour.com/story/we-spoke-to-sally-field-about We Spoke to Sally Field About Hello, My Name Is Doris, Women in Hollywood, and the Good Things That Come With Age]'', ''glamour.com'', 14 febbraio 2016.</ref> *Ho bisogno di andare su ciò che mi spaventa terribilmente. {{NDR|Quello che}} mi spaventa terribilmente è la possibilità di fallire. :''I must go to what desperately frightens me. [What] desperately frightens me is the chance of failure.''<ref>{{en}} Dall'intervista ''[https://achievement.org/achiever/sally-field/#interview Sally Field Actress and Activist]'', ''achievement.org'', 4 luglio 2008.</ref> *Le persone che stanno in disparte e criticano non sono in realtà nell'arena, a versare il loro sangue. È il tuo coraggio e la tua bravura che ti hanno portato qui. :''The people who stand on the sidelines and criticize aren't actually in the arena, spilling their blood. It's your courage and skill that got you there.''<ref>{{en}} Dall'intervista di Oprah Winfrey, ''[https://www.oprah.com/omagazine/oprah-interviews-sally-field/7 Oprah Talks to Sally Field]'', ''oprah.com'', marzo 2008.</ref> ==Note== <references /> ==Filmografia== *''[[Diritto di cronaca]]'' (1981) *''[[Bolle di sapone (film)|Bolle di sapone]]'' (1991) *''[[Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre]]'' (1993) *''[[Forrest Gump]]'' (1994) *''[[Qui dove batte il cuore]]'' (2000) *''[[The Amazing Spider-Man (film)|The Amazing Spider-Man]]'' (2012) *''[[The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro]]'' (2014) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Field, Sally}} [[Categoria:Attori statunitensi]] 4o0z87elbfsbli22tuceu2b562nduuw Camillo Porzio 0 185062 1219459 1165051 2022-07-28T21:07:32Z Unoduetrevia 91016 wikitext text/x-wiki '''Camillo Porzio''' (1526 – 1580), storico e avvocato italiano. ==Citazioni di Camillo Porzio== *{{NDR|[[Napoli]]}} è posta alle radici di piccioli colli che in guisa di arco la circondano; ha dirimpetto il [[Golfo di Napoli|Golfo Cratera]], così dagli antichi nominato, peroché Miseno ed il promontorio di Minerva, ora detto Campanella, con l'[[isola di Capri]], la cingono in forma di tazza: e tazza di argento degnamente si può domandare, poiché la purità e la tranquillità di quell'acqua sembra a' riguardanti un vivo argento.<ref>Da ''La congiura de' baroni'', in ''Opere'', a cura di C. Monzani, Felice Le Monnier, Firenze, 1855<sup>2</sup>, [https://archive.org/details/operedicamillop00monzgoog/page/n100/mode/2up?q=tazza p. 40].</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Porzio, Camillo}} [[Categoria:Avvocati italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] ovknfqb0zgrdbmjct1gdrixe2lmstfp Invasione russa dell'Ucraina del 2022 0 191439 1219400 1218055 2022-07-28T15:06:42Z Mariomassone 17056 /* Olena Zelens'ka */ wikitext text/x-wiki {{Voce tematica}} [[File:2022 Russian invasion of Ukraine.svg|thumb|]] Citazioni sull''''invasione russa dell'Ucraina del 2022'''. ==Citazioni== *A quanto pare [...] la Russia si staccherà da Internet come noi lo conosciamo e blinderà un web tutto suo, come hanno fatto da lungo tempo i cinesi. A quel punto, sarà estremamente difficile comunicare con la Russia sia via social che per email. [...] Le ripercussioni di questa decisione non tarderanno a farsi sentire in tutta Europa. Un’Europa sempre più sola, sempre più divisa e sempre più debole, prima orfana della Gran Bretagna poi disunita sulla guerra in Ucraina. ([[David Grieco]]) *Abbiamo assistito, in queste settimane – con un profondo senso di angoscia - a scene di violenza sui civili, anziani donne e bambini, all’uso di armi che devastano senza discrimine, senza alcuna pietà. L’attacco violento della Federazione Russa al popolo ucraino non ha alcuna giustificazione... La pretesa di dominare un altro popolo, di invadere uno Stato indipendente, ci riporta alle pagine più buie dell’[[imperialismo]] e del [[colonialismo]]. L’incendio appiccato alle regole della comunità internazionale appare devastante; destinato a propagare i suoi effetti se non si riuscisse a fermarlo subito, scongiurando il pericolo del moltiplicarsi, dalla stessa parte, di avventure belliche di cui sarebbe difficile contenere i confini. Per tutte queste ragioni la [[solidarietà]], che va espressa e praticata nei confronti dell’[[Ucraina]], deve essere ferma e coesa. È possibile che questo comporti alcuni sacrifici. Ma questi avrebbero portata di gran lunga inferiore rispetto a quelli che sarebbe inevitabile subire se quella deriva di aggressività bellica non venisse fermata subito. ([[Sergio Mattarella]]) *Abbiamo fatto così tanti passi avanti e ora questo improvviso passo indietro nella storia. ([[Romano Prodi]]) *Ai pacifisti russi che ora piangono, chiedo: dove eravate quando il nostro popolo veniva perseguitato nel Donbass? Vi svegliate solo oggi perché avete paura delle sanzioni, perché i vostri figli studiano in Occidente. Andate via, emigrate, andate dove spendete i soldi che vi paga quello Stato russo che tanto disprezzate. ([[Nikita Sergeevič Michalkov]]) *C’è una lunga fila di persone che vuole arruolarsi, ma non abbiamo abbastanza armi per loro. [...] Sono persone normali, spesso non hanno mai combattuto, e sono in fila per unirsi a noi. È estremamente toccante, una grande dimostrazione di quanto il popolo ucraino odi Putin e sia contro l’aggressione russa. ([[Petro Oleksijovyč Porošenko]]) *C'è un tempo per tacere e uno per parlare. C'è un tempo per ricordare le colpe della Nato e uno per aiutare un popolo di resistenti contro un tiranno invasore. ([[Nicola Piovani]]) *Cercando di conservare la calma nonostante le immagini raccapriccianti che provengono dal fronte ucraino, non si può fare a meno di riflettere sulla fragilità dell’Unione Europea, priva di un suo governo e di un suo esercito che oggi avrebbero potuto legittimamente e concretamente tenere testa alle mire espansionistiche russe. ([[David Grieco]]) *Che cosa devono fare la Nato, l'America e l'Europa davanti alle azioni della Russia? Devono alzare le braccia e dire "prego, si accomodi"? Discutiamo ragionevolmente, ma ancora non abbiamo capito che la tecnica di Putin è quella del carciofo. ([[Antonio Caprarica]]) *Ci avete pensato? Se in Russia ci fosse la democrazia, tutto questo non sarebbe accaduto. La guerra folle cui stiamo assistendo, la colata di prepotenza e nostalgie imperiali, sarebbe impensabile. Ma la democrazia, in Russia, non c’è. C’è un uomo al comando, da ventidue anni: sempre più solo, ossessionato, imperscrutabile. Noi europei l’abbiamo accettato, con molta rassegnazione e un po’ di cinismo. ([[Beppe Severgnini]]) *Coloro che hanno concepito questa guerra vogliono solo una cosa: rimanere al potere per sempre, vivere in pomposi palazzi pacchiani, navigare su yacht paragonabili per stazza e costi all'intera Marina russa, godendo di un potere illimitato e di una completa impunità. Per raggiungere questo obiettivo sono disposti a sacrificare tutte le vite necessarie. Migliaia di russi e ucraini sono già morti solo per questo. ([[Boris Bondarev]]) *È così straziante per me che Putin stia mettendo in atto le proprie insicurezze, i propri risentimenti e le proprie lamentele contro il popolo ucraino conducendo una guerra contro uno stato più piccolo che è totalmente immotivata. Ci dice davvero tutto ciò che dobbiamo sapere su Putin. ([[Hillary Clinton]]) *Gli Ucraini stanno combattendo anche per noi, forse non per ciò che siamo diventati ma per ciò che fummo e che ancora potremmo essere. Nelle periferie di Kiev, nelle steppe sconfinate del Nipro, lungo le rive del Mar Nero, combattono idealmente i nostri nonni, quelle donne e quegli uomini estinti che, nella loro giovinezza, pur consapevoli della forza preponderante del nemico, presero le armi contro la violenza nazi-fascista. ([[Antonio Scurati]]) *Il fallito tentativo di annessione o, più semplicemente, di occupazione di tutta l’Ucraina ha fatto infuriare il presidente [[Vladimir Putin|Putin]] e adesso, a giudicare dalle azioni militari dell’esercito russo, i generali russi hanno avuto l’ordine di distruggere città e villaggi, uccidere la popolazione civile e semplicemente far sì che l’Ucraina non esista più! ([[Andrej Kurkov]]) *Il mio Paese e il mio popolo vengono bombardati. Amici e familiari si nascondono. Il mio sangue e le mie radici provengono sia dalla Russia che dall'Ucraina. Sono divisa in due mentre guardo l'orrore che si svolge, il paese distrutto, le famiglie sfollate, le loro intere vite giacciono in frammenti carbonizzati intorno a loro. ([[Milla Jovovich]]) *Il pacifismo non è un’opzione in questo conflitto. L’unico modo per resistere a Putin è con la forza. Gli invasori dicono sempre di volere la pace, perché è il modo per sovrastare le vittime. Anche Hitler diceva di volere la pace nella Francia occupata dai nazisti. ([[Slavoj Žižek]]) *Il primo punto del manifesto del [[genocidio]] ucraino è stata la negazione dell’esistenza del popolo ucraino. Insegnanti, sportivi, artisti, semplicemente i civili che parlavano ucraino venivano umiliati e [[pena di morte|condannati a morte]] delle truppe russe. L’uso della [[violenza sessuale]] come [[arma]]: donne e bambini stuprati, uomini mutilati, fosse comuni. Stupri fatti in pubblico, per umiliare pubblicamente persone che devono essere educate, stupri per intimorire. I soldati russi hanno ricevuto non solo il permesso di stupro, ma anche l’ordine di farlo. ([[Svjatoslav Ševčuk]]) *In Europa hanno risposto alla minaccia di Putin con chiacchiere e orsacchiotti: la Germania ha mandato 160 soldati in Lituania, l'Italia ha promesso mille soldati. Dall'altra parte, lo stesso Putin fa finta di essere Hitler e invece è Mussolini. ([[Edward Luttwak]]) *In questo momento c'è qualcuno che invade e qualcuno che è invaso, c'è qualcuno che ha aggredito e qualcuno che è stato aggredito: noi siamo a fianco degli aggrediti, c'è Putin che ha aggredito e Zelensky che è aggredito. È il caso di dirlo, per dire basta alle polemiche stucchevoli. ([[Matteo Salvini]]) *In [[Ucraina]] c’è stata un’aggressione non provocata, e le deboli scuse della [[Russia]] sulla denazificazione e il regime di drogati che governa a Kiev stanno diventando sempre più demenziali. ([[Margaret MacMillan]]) *L'aggressione premeditata e immotivata della [[Russia]] verso un Paese vicino ci riporta indietro di oltre ottant'anni. Non si tratta soltanto di un attacco a un Paese libero e sovrano, ma di un attacco ai nostri valori di libertà e democrazia e all'ordine internazionale che abbiamo costruito insieme. Come aveva osservato lo storico [[Robert Kagan]], oggi molto citato, la giungla della storia è tornata e le sue liane vogliono avvolgere il giardino di pace in cui eravamo convinti di abitare. Ora tocca a noi tutti decidere come reagire e l'Italia non intende voltarsi dall'altra parte. ([[Mario Draghi]]) *L'assenza di equilibri e contrappesi ha consentito a un solo uomo di far partire l'invasione del tutto ingiustificata e brutale dell'Iraq... Volevo dire, dell'Ucraina. ([[George W. Bush]]) *L’immagine di un convoglio di carri armati grande, fermo e vulnerabile che si dirige (o meno) verso Kiyiv è diventata la metafora della presidenza di [[Vladimir Putin|Putin]]. Il mondo si sta prendendo gioco della natura decrepita e amatoriale dell’esercito russo. Sembra che Mosca stia andando incontro a un conflitto lungo e sanguinoso per ottenere una qualche forma di controllo sull’[[Ucraina]], seguita da un’insurrezione ancora più lunga e sanguinosa. Questo stratega abile e astuto [...] ha inviato un esercito impreparato, mal equipaggiato e malinformato in un paese enorme che non riesce nemmeno a controllare, figurarsi a occupare. Non esattamente ‘geniale’. ([[Andrew Sullivan]]) *L’invasione russa è in stallo e per andare avanti [[Vladimir Putin|Putin]] sta scegliendo l’opzione Grozny, o Aleppo: bombardamenti indiscriminati sui civili, intere città rase al suolo. ([[Daniel Cohn-Bendit]]) *L'Italia deve condannare la guerra di [[Putin]], fermare l'espansione della [[NATO]] in Ucraina, lavorare per il ritiro russo e la creazione di uno Stato che sia centrale nella stabilità e nella sicurezza europea ma fuori dalla NATO. [[Enrico Letta|Letta]] rischia di trascinare l'Italia in guerra ed il nostro popolo, già piegato dalla pandemia e dalla crisi economica, non può pagare un prezzo incalcolabile per l’incapacità e superficialità del ceto politico dominante. ([[Luigi De Magistris]]) *L'invasione dell’Ucraina da parte della Russia segna una svolta decisiva nella storia europea. Negli ultimi decenni, molti si erano illusi che la guerra non avrebbe più trovato spazio in [[Europa]]. Che gli orrori che avevano caratterizzato il Novecento fossero mostruosità irripetibili. Che l’integrazione economica e politica che avevamo perseguito con la creazione dell'[[Unione europea]] ci mettesse a riparo dalla violenza. Che le istituzioni multilaterali create dopo la Seconda Guerra Mondiale fossero destinate a proteggerci per sempre. In altre parole, che potessimo dare per scontate le conquiste di pace, sicurezza, benessere che le generazioni che ci hanno preceduto avevano ottenuto con enormi sacrifici. Le immagini che ci arrivano da [[Kiev]], [[Kharkiv]], [[Maripol]] e dalle altre città dell'Ucraina in lotta per la libertà dell’Europa segnano la fine di queste illusioni. L'eroica resistenza del popolo ucraino e del suo presidente Zelensky ci mettono davanti una nuova realtà e ci obbligano a compiere scelte fino a pochi mesi fa impensabili. ([[Mario Draghi]]) *L'invasione dell'Ucraina è intollerabile, è un abuso [[imperialismo|imperialista]]. Dobbiamo protestare e opporci, perché siamo tutti minacciati se il piano di Putin avrà successo. ([[Mario Vargas Llosa]]) *La guerra di aggressione scatenata da Putin contro l'Ucraina, e di fatto contro l'intero mondo occidentale, non è solo un crimine contro il popolo ucraino, ma anche, forse, il più grave crimine contro il popolo russo, con la Z cubitale che cancella tutte le speranze e le prospettive di una società libera e prospera nel nostro Paese. ([[Boris Bondarev]]) *La guerra in Ucraina è stata scatenata da Putin per coprire la corruzione, il furto ai cittadini russi. ([[Aleksej Naval'nyj]]) *La [[pace]] quando viene messa in discussione, va conquistata. Bisogna fermare l'invasore. In [[Ucraina]] c‘è una invasione violenta, distruttiva di una popolazione inerme. Perciò bisogna utilizzare tutti gli strumenti che la situazione sollecita: azione diplomatica, sanzioni di carattere economico e finanziario contro l'invasore. Al tempo stesso aiutare gli aggrediti con misure di soccorso e rafforzando la loro capacità di difendersi, quindi anche con l’aiuto militare, l’invio di armi. ([[Sergio Cofferati]]) *La prima volta è stato [[Stalin]] a tentare di assassinare l'Ucraina, ora è [[Vladimir Putin|Putin]] che la vuole uccidere, con grandissimo [[odio]]. Ma non ci riuscirà. Tutti di noi abbiamo visto le immagini dei carri armati russi che entrano nei villaggi ucraini, di anziani e donne che si piazzano davanti ai panzer e si inginocchiano. Sono immagini entrate per sempre nel mio cuore e nella mia vita. ([[Svjatlana Aleksievič]]) *La verità è risaputa. La Russia è l'unico autore di questa guerra. Quindi è difficile capire perché alcuni membri del Consiglio continuino a chiedere a "tutte le parti" di desistere. Dovrebbero chiedere esplicitamente alla Russia di fermare la sua aggressione contro l'Ucraina. ([[Linda Thomas-Greenfield]]) *Le parlo da ucraina di madrelingua russa e di origini ebraiche. Il novanta per cento dei profughi dell’Ucraina orientale che incontro parla il russo. Il nostro russo è più russo di quello di Putin perché il suo regime fa cattivo uso delle virtù della letteratura russa e abusa della memoria della Seconda guerra mondiale. Non so come la cultura russa saprà fare i conti con tutto questo. Ma il conflitto non è etnico né ha come oggetto la questione dell’idioma. ([[Katja Petrowskaja]]) *Mai un Paese che ha un pollo nel suo stemma sconfiggerà un Paese che ha una forchetta come simbolo ([[Vitaliy Kim]]) *Mosca ha mentito ripetutamente a questo Consiglio con una sfrenata serie di teorie del complotto e disinformazione, ogni falsità più ridicola dell'altra. [...] La Russia ha violato la Carta delle Nazioni Unite, ha ignorato i nostri appelli globali e unificati per porre fine a questa guerra. [...] Il messaggio che continuiamo a sentire forte e chiaro da Mosca è che non rispetta né crede nell'Onu e non sarà un attore responsabile nel sistema internazionale. ([[Linda Thomas-Greenfield]]) *Natura morta. Questa [[guerra]] sbagliata su un territorio straniero, con i suoi crimini e le sue vittime (sono già a milioni, se parliamo non solo dei morti, ma anche di coloro che sono stati feriti, che sono rimasti senza casa, senza i parenti, senza un futuro), viene condotta dall'aggressore secondo i canoni di una creazione artistica, il cinema o un libro, dove gli avvenimenti vengono decisi da colui che li crea. Solo che si tratta di un libro che viene scritto da un pessimo autore — pessimo in entrambi i sensi — perché solo una persona cattiva oltre che uno scrittore da strapazzo può infischiarsene del tutto dei suoi eroi. Gli è indifferente se vivranno o moriranno, per lui non è importante quello che vogliono o di cosa hanno bisogno, e non è assolutamente disposto a riconoscere loro alcuna libertà. L'unica cosa che lo preoccupa sono il diritto d'autore, l'affermazione della sua volontà personale e la possibilità di controllo sul testo e sugli avvenimenti. È esattamente di questo — l'affermazione della sua volontà personale, il tentativo di riscrivere la storia dell'Ucraina e dell'Europa, di cambiare il nostro presente e di predeterminare il futuro — che si sta occupando [[Vladimir Putin]]. Egli sta tentando di trascinare l'Ucraina, la Russia, l'Europa, il mondo (e tutti coloro che scorrono incessantemente l'elenco dei notiziari) in questa narrazione orrenda che lui stesso ha scritto. Fa assegnamento sul fatto che in questo libro noi esisteremo, vuole essere il nostro autore, il nostro sceneggiatore, colui che sa come cambiare la nostra vita al meglio. Come ci riesca, lo sappiamo bene. Possiamo affermare che tale è la vera essenza di una qualsiasi dittatura e la logica di un qualsiasi dittatore: l'affermazione di un solipsismo personale, lo sguardo su un mondo vivo e abitato come fosse una natura morta, su piatti inermi disposti sulla tavola, che non grideranno se verranno rotti. Mi sembra però che qui si tratti di un caso particolare: dietro il movimento dei reparti militari russi c'è il terrore reale dinanzi all'esistenza dell'Altro e la brama sfrenata di schiacciare sotto di sé questo Altro, di trasformarlo, assimilarlo, attribuirselo, fagocitarlo, divorarlo. ([[Maria Stepanova]]) *Nel famoso articolo di [[Vladimir Putin|Putin]] del luglio 2021, intitolato ''Sull’unità storica di russi e ucraini'', ha sostanzialmente affermato che l’[[Ucraina]] non esisteva come nazione separata e che l’Ucraina faceva parte della Russia. La sua invasione sei settimane fa ha dimostrato che Putin prende alla lettera la non esistenza dell’Ucraina. Il fatto che la guerra di Putin abbia incontrato grandi difficoltà non deve distrarci dalla realtà che stiamo assistendo a un tentato [[genocidio]]: cioè un tentativo di distruzione di un popolo. (Alexander Stille) *Nessuno, due mesi fa, avrebbe pensato che stava per profilarsi un accordo tra tutti i Paesi europei, tra tutti i partiti europei, tra tutti i partiti italiani. Questo è stato il grande sbaglio russo! Inconcepibile. Una mancanza di conoscenza delle democrazie. Che sono deboli, faticano a decidere ma davanti ad eventi drammatici, si uniscono. Putin non lo ha capito. Un errore storico. ([[Romano Prodi]]) *Non è un conflitto, non è un’operazione speciale, come la vogliono vendere. È un’aggressione. Un crimine contro i civili. Nessuno ci ha voluto credere, sino all’ultimo. Non potevamo immaginare che la Russia ci avrebbe fatto questo. Ci pareva impossibile. ([[Andrij Ševčenko]]) *Non so se il mondo presti davvero la stessa attenzione alle vite dei bianchi e dei neri. La crisi in Ucraina merita attenzione in quanto ha un impatto sul mondo intero, ma nemmeno una parte di essa viene data al Tigray, allo Yemen, all’Afghanistan, alla Siria e al resto. Una frazione. Devo essere schietto e onesto sul fatto che il mondo non tratti la razza umana allo stesso modo. Alcuni sono più uguali di altri. E quando dico questo, mi addolora. Perché lo vedo. È molto difficile da accettare, ma sta succedendo. ([[Tedros Adhanom Ghebreyesus]]) *Putin ha un disegno imperiale chiarissimo, non c'entra niente l'autodeterminazione del Donbass, sono chiacchiere, è come l'autodeterminazione degli altoatesini, sono storie, bufale. Il problema vero è che Putin ha un disegno imperiale e che l'Europa deve capire come contrastarlo senza precipitare in un conflitto di proporzioni immani. ([[Antonio Caprarica]]) *Putin non prenderà mai l’Ucraina, non importa quanti soldati ucciderà, quanti missili o armi nucleari userà. Noi ucraini siamo un popolo libero, con un grande futuro europeo. ([[Petro Oleksijovyč Porošenko]]) *Qual è la scusa della [[Russia]] per quello che sta facendo in [[Ucraina]] oggi? Non solo l’Ucraina non ha attaccato la Russia, ma è perfino, secondo gli stessi libri di storia russi, una «nazione sorella». Da dove viene allora questa valanga di [[sadismo]]? Qual è la ragione degli ordini dei comandanti russi, intercettati dal Servizio di sicurezza ucraino, di «bombardarli senza pietà»? ([[Oksana Zabužko]]) *[...] quella in corso è una guerra tra potenze. Le guerre tra potenze sono ideologiche. Le persone dotate di pensiero critico hanno il diritto di farsi delle domande. E chiedersi se una potenza ha provocato l'altra. [...] dire questo non significa schierarsi, significa fare un'analisi. Solo gli stupidi dicono che gli ex comunisti, o i tuttora comunisti, sono automaticamente filorussi o antiamericani. È un pensiero da gallina, se le galline non si offendono dato che oggi si offendono tutti. Quello che rivendico è la possibilità di osservare e analizzare lucidamente i fatti per come si sono succeduti. Da quando è caduta l'[[Unione Sovietica|URSS]] il metodo dell'Occidente è stato demolire tutto il blocco ex sovietico, pezzo per pezzo, facendo [[Allargamento dell'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|avanzare minacciosamente il confine della NATO]] fin sotto Pietroburgo. Questo è accaduto perché la Russia è l'unica altra potenza che ha un deterrente atomico pari a quello americano. Aggiungo che in Siberia c'è uno dei giacimenti di terre rare – cioè minerali preziosi e, appunti, rari – più importanti del mondo e quindi ovviamente fa gola. ([[Luciano Canfora]]) *Quello che avviene in Ucraina è un crimine. La Russia è il Paese aggressore. La responsabilità ricade su una sola persona: Vladimir Putin. Mio padre è ucraino, mia madre è russa, e non sono mai stati nemici. La Russia deve fermare immediatamente questa guerra fratricida. Purtroppo negli ultimi anni ho lavorato al Primo canale, occupandomi della propaganda del Cremlino e ora ne provo molta vergogna, perché ho consentito di dire bugie alla nazione e di zombizzare i russi. Abbiamo taciuto nel 2014, quando tutto questo era solo all'inizio. Non siamo scesi in piazza quando il Cremlino ha avvelenato Navalny. Abbiamo solo osservato in silenzio questo regime disumano. E ora ci ha voltato le spalle tutto il mondo, e altre dieci generazioni non si potranno togliere la macchia di questa guerra. ([[Marina Ovsjannikova]]) *Quello che è successo il 24 febbraio e che continua con l'enorme guerra che la Russia sta avendo in Ucraina ha cambiato lo scenario. Sono pronti ad attaccare un Paese vicino. Quindi quando si chiede se quello che {{NDR|i russi}} vedono è una possibilità di adesione {{NDR|della Finlandia alla Nato}}, io rispondo: voi avete causato questo, guardatevi allo specchio. ([[Sauli Niinistö]]) *Questa è una guerra totale. Putin ha deciso... di togliere l'Ucraina dalla mappa degli Stati. ([[Jean-Yves Le Drian]]) *Questa è una [[guerra]] della memoria. Ci era stato detto che l'Ottocento e il Novecento erano finiti e che le prossime guerre sarebbero state informatiche e tecnologiche: ma quello che sta accadendo adesso è una guerra ottocentesca, sul terreno, mirata contro i civili ma basata sulle memorie di un passato d’oro. La memoria qui è la parola chiave. Ed è una guerra molto emotiva: [[Vladimir Putin|Putin]] è sempre stato presentato come razionale e calcolatore, un classico uomo del Kgb senza emozioni, ma in realtà questa è una guerra emotiva. Putin gioca sulle emozioni della gente e si basa sulle emozioni: se non comprendiamo il passato non possiamo comprendere ciò che sta accadendo oggi. E quando dico il passato intendo l'interpretazione del passato, la sua riscrittura: se chiediamo agli ucraini cos'era il passato ci racconteranno una storia diversa. Quella di Putin è una interpretazione selettiva e filtrata del passato: ma gli autocrati si basano su questo. ([[Elif Şafak]]) *Questa guerra dice molto della psicologia dei due paesi. Oggi gli [[Ucraina|ucraini]] sanno chi sono molto più dei loro invasori. Hanno memoria del passato: ricordano cioè cosa significa essere assoggettati a Mosca. E guardano al futuro: sanno per cosa combattono. I [[Russia|russi]], invece, combattono prigionieri di un passato mitico, all’insegna di un’ideologia nutrita da mera propaganda. ([[Timothy Snyder]]) *Se la memoria della [[Resistenza]] avesse ancora un significato, se quella memoria occupasse ancora un autentico ruolo politico nell'Italia odierna, non fosse un mero flatus vocis strumentale, vedremmo figli e nipoti di quei partigiani, anche membri dell'Anpi, alzare la loro voce, scendere in strada per invitare i giovani ad ascoltarli, per esprimere la speranza che si formino, come in Spagna nel 1936, le Brigate internazionali. ([[Alberto Cavaglion]]) *Scopo dell’invasione raggiungere [[Kiev]], catturare e possibilmente uccidere il presidente [[Volodymyr Zelens'kyj|Volodymyr Zelensky]], distruggere il governo e annientare ogni aspirazione della società civile. ([[Timothy Snyder]]) *Se l'[[Ucraina]] cadrà nelle mani dei russi, seguiranno altre nazioni. Putin minaccia con il [[nucleare]] e continuerà ad usare questa carta. L'unica speranza è che [[morte|muoia]], altrimenti farà proprio come [[Adolf Hitler|Hitler]] quando stava dividendo l'Europa. Spaccherà le nazioni in due. ([[Serhij Stachovs'kyj]]) *So bene che queste sanzioni avranno un costo anche per la nostra economia. Abbiamo sopportato [[Pandemia di COVID-19|due anni di pandemia]]. E tutti noi desideravamo poterci concentrare sulla nostra ripresa economica. Ma credo che i cittadini europei capiscano molto bene che dobbiamo opporci a questa crudele aggressione. E questo è un costo che siamo disposti a pagare. Perché la libertà non ha prezzo. ([[Ursula von der Leyen]]) *Se potessi fare qualcosa, anche una piccola percentuale, per fermarla, lo farei senza pensarci un attimo. Ma sfortunatamente non posso. Non abbiamo il potere di influire. Ti fa sentire impotente. Chi può? Neppure l'Europa può. ([[Dar'ja Kasatkina]]) *Una rapida vittoria dell’occidente utilizzando le sanzioni economiche sembra improbabile per una serie di fattori: in primo luogo, Putin ha isolato la Russia dall’occidente sin dall’[[Annessione della Crimea alla Russia|invasione della Crimea]] nel 2014. In secondo luogo, l’autosufficienza è stata accompagnata da un tentativo di diversificazione, con un deliberato perno politico nei confronti della Cina. In terzo luogo, la Russia ha utilizzato il denaro ricevuto dalle sue esportazioni di petrolio e gas per costruire sostanziali difese finanziarie. Infine, Mosca ha immense riserve in valuta estera e, per gli standard internazionali, ha livelli estremamente bassi di debito nazionale. Mentre la pandemia ha fatto salire il rapporto debito nazionale/Pil del Regno Unito al di sopra del 100 per cento, in Russia è oggi inferiore al 20 per cento. Putin si è preparato alla guerra, ha impiegato anni per farlo, e noi? ([[Loretta Napoleoni]]) *Una Russia democratica — ripetiamolo — non avrebbe neppure concepito l’invasione della vicina Ucraina. Una Russia autoritaria, questa invasione l’ha invece immaginata, programmata, minacciata, cinicamente eseguita. E ha agito così anche perché l’Ucraina è una democrazia. Imperfetta, ma una democrazia. Kiev — nonostante le difficoltà e le false partenze — è la dimostrazione che il «mondo russo» caro a Putin non è incompatibile con elezioni libere, partiti indipendenti, libertà di espressione. Una provocazione intollerabile, per l’uomo solo al Cremlino. ([[Beppe Severgnini]]) ===[[Anne Applebaum]]=== {{cronologico}} *Non dimentichiamo [...] che stiamo parlando di una persona che potrebbe aver ucciso un milione di persone in [[Seconda guerra cecena|Cecenia]] e decine di migliaia in [[Guerra civile siriana|Siria]], dove le forze russe bombardavano gli ospedali. Il timore è che Putin usi così tanta brutalità da cancellare ogni resistenza, come ha fatto Stalin negli anni '30. Ma lui non conosce quasi l'Ucraina, non frequenta ucraini, forse pensa che non combatteranno. Potrebbe scoprire di aver torto. (25 febbraio 2022) *L'Ucraina è una democrazia, e questo per lui è un pericolo. Putin è spaventato all'idea che a Mosca possa ripetersi quello che è accaduto a Kiev nel 2014. Lo considera una minaccia personale. (25 febbraio 2022) *Ho sempre pensato che Putin fosse razionale, a suo modo. Non ha mai preso grossi rischi, in fondo. Era brutale, magari, ma non si è mai buttato in sfide che non potesse vincere. Oggi è diverso. L’invasione sembra un azzardo. [...] Sembra ossessionato e pieno di odio. Sembra entrato in una fase nuova. Non so di cosa abbia paura, se della morte o di perdere il potere. Di certo è vissuto isolato per due anni, a causa della [[Pandemia di COVID-19|pandemia]]. [...] Oggi sembra un uomo malato, disturbato. (25 febbraio 2022) *Abbiamo creduto di esserci lasciati alle spalle il XX secolo. Abbiamo pensato che non esistessero più, almeno in Europa, leader capaci di ricorrere alla brutalità di massa per raggiungere i loro scopi. Abbiamo pensato che il nostro mondo basato sulle regole fosse reale, rispettato, compreso da tutti. Ci siamo illusi che Putin pensasse come noi. (25 febbraio 2022) *{{NDR|«I russi dicono in questa fase che si stanno riorganizzando per la conquista del Donbas e che questo è sempre stato il loro obiettivo principale.»}} Questa è ovviamente una bugia, il loro obiettivo è sempre stato quello di conquistare l’intero paese, e lo sappiamo perché abbiamo visto i loro piani pubblicati persino tre giorni prima dell’inizio della guerra da un sito di notizie russo in cui si spiegavano benissimo le loro intenzioni. (22 aprile 2022) *Ogni volta che i russi si fermano in una città ucraina rapiscono o uccidono il sindaco, uccidono chiunque capiti a tiro nelle strade, fanno arresti indiscriminati, gettano i morti nelle fosse comuni, distruggono tutto, casa dopo casa. Decidere di lasciare ai russi il Donbas significa condannare decine, forse migliaia di persone all’orrore, alla fame e alla morte. (22 aprile 2022) *Per la Russia, la vittoria sfortunatamente è definita da Putin ed è la distruzione dell’Ucraina. Questo vuol dire trasformare l’intero paese in un campo di concentramento. (22 aprile 2022) *Questa è una guerra ideologica, scatenata perché Putin è convinto che l’Ucraina vada distrutta perché è una democrazia, perché aspira a essere parte dell’Europa. Lui odia la democrazia e odia l’Europa e non può sopportare che un’ex colonia russa, prima dentro l’Impero russo, poi dentro l’Unione sovietica, abbia questo tipo di aspirazioni. Non capisco quest’idea per cui i russi siano stati in qualche modo costretti a invadere. L’hanno fatto perché noi non abbiamo fatto nulla per impedirlo. (22 aprile 2022) *Chi vuole l’escalation è Putin. Noi siamo stati molto chiari nel dire che quello che stiamo facendo è aiutare gli ucraini a difendersi, che la loro è una guerra di difesa e non di offesa. Nessuno sta invadendo la Russia e nessuno dice di volerlo fare. (22 aprile 2022) *È assolutamente falso e scorretto dire che la diplomazia non sia in azione e che non ci sia dialogo. Ma perché la diplomazia funzioni, bisogna che i russi vogliano che funzioni. Prima che si arrivi a una soluzione, bisogna che smettano di combattere questa guerra. Sono stati loro a invadere. Oggi è solo difendendo l’Ucraina e respingendo Putin, facendogli capire che le sue scelte avranno delle conseguenze, che possiamo fargli accettare qualche forma di dialogo e di diplomazia. Lui crede di poter ancora ignorare i negoziati, non gli interessano. Pensa di essere forte, che alla fine la Russia non pagherà un gran pezzo e che lui resterà al potere. Perché cambi idea deve sentire l’impatto dell’isolamento. (22 aprile 2022) *Mentre noi non prestavamo attenzione, la Russia ha portato avanti per dieci anni una feroce propaganda per indurre i russi in primo luogo a odiare gli europei, a credere che l’Europa sia degenerata, divisa, impoverita, che la democrazia sia una farsa e che i politici democratici siano ridicoli. In secondo luogo che gli ucraini non sono persone reali, non meritano di esistere e di avere un loro stato, dei nemici che non meritano nemmeno di vivere. Sfortunatamente questa cosa è scaturita dalla mente di Putin e ora i russi ci credono, sia i soldati al fronte sia la gente a casa si sono convinti. Non è la prima volta che accade una cosa del genere. Stalin convinse tutti che i contadini ucraini, i kulaki, erano contro la rivoluzione e meritavano di morire di fame, perché ostacolavano la strada verso il progresso. Lo abbiamo visto anche in Europa occidentale, nel modo in cui i tedeschi parlavano degli ebrei. Conosciamo il potere di questo genere di propaganda, lo abbiamo visto molte volte in Europa. Dovremmo essere scioccati e arrabbiati nel vederlo succedere ancora. (22 aprile 2022) ===[[Óscar Arias Sánchez]]=== *Non so cosa succederà dopo la negoziazione: l’Ucraina potrebbe diventare uno stato neutrale, ma non conosco le intenzioni di Putin, né le sue richieste. Per questo, più tardi si sederanno a trattare, più morti ci saranno. *Presto o tardi dovrà arrivare necessariamente un cessate il fuoco, dunque perché continuare con la morte degli innocenti? Meglio utilizzare la diplomazia ora, meglio tardi che mai. *Vediamo tutto il giorno questa guerra in TV e sul web, perché è in Ucraina. Però ci sono conflitti in zone lontane del mondo che non sono seguite altrettanto bene. Per questo dovremmo sfruttare questa attenzione mediatica per dimostrare che possiamo fare un passo avanti e trattare per la pace e terminarla immediatamente. ===[[Joe Biden]]=== {{cronologico}} *È stato un attacco senza giustificazione, premeditato, programmato forse da mesi. Ha rifiutato i nostri tentativi per evitare un conflitto che non è necessario. Abbiamo cercato di trattare, ma il conflitto si è scatenato in maniera più violenta di quanto immaginavamo. Le accuse di Putin all’Ucraina sono una menzogna, il territorio dell’Ucraina è sovrano. Putin ha scatenato l’offensiva. Abbiamo informazione di cyberattacchi. Putin è l’aggressore e ha scelto la guerra. (24 febbraio 2022) *Andremmo a imporre un prezzo alto che dovranno pagare. Oggi il rublo è a un livello mai stato così basso come valore, il mercato azionario è crollato. Abbiamo sanzionato le banche russe, lavoriamo per impedire il lavoro alle principali banche russe. Il patrimonio dei russi in America sarà congelato, ivi compresa la seconda banca russa. In questo momento non sarà più possibile per la Russia fare investimenti in Europa e negli Stati Uniti. (24 febbraio 2022) *Sei giorni fa, Vladimir Putin ha cercato di scuotere le fondamenta stesse del mondo libero, pensando di poterlo piegare ai suoi modi minacciosi. Ma ha calcolato male. Pensava di poter arrivare in Ucraina e il mondo si sarebbe prostrato ai suoi piedi. Invece, ha incontrato un muro di forza che non aveva mai previsto o immaginato. Ha incontrato il popolo ucraino. (2 marzo 2022) *La guerra di Putin è stata premeditata e non provocata. Ha rifiutato gli sforzi di negoziato. Pensava che l'Occidente e la Nato non avrebbero risposto. E pensava di poterci dividere qui, a casa. Putin aveva torto. Eravamo pronti. (2 marzo 2022) *Il petrolio russo non sarà più accettato. Questo significa che il popolo americano darà un altro potente colpo a questa macchina da guerra. [...] Questo è un passo che stiamo facendo per infliggere ulteriore dolore a Putin, ma ci saranno ulteriori costi anche qui negli Stati Uniti. Ho detto che sarei stato onesto con il popolo americano fin dall’inizio. (8 marzo 2022) *La storia di questa guerra è scritta: lascerà la Russia più debole e il resto del mondo più forte. (8 marzo 2022) ===[[Ian Bremmer]]=== {{cronologico}} *Sicuramente chi ha conosciuto il Putin calcolatore freddo ma lucido, oggi non lo riconosce. Effetto dei due anni di isolamento? È malato? Non lo sappiamo. Di certo non sembra più avere la capacità di analisi di un tempo. (28 febbraio 2022) *La Russia sta usando solo una parte delle truppe ammassate intorno all’Ucraina. Ha la forza militare di chiudere la partita, ma dovrebbe fare un massacro a Kiev e nelle altre città: decine di migliaia di civili morti e dopo sarebbe davvero impossibile negoziare. Sarebbe come aver usato l’arma nucleare. Rischiamo di finire in una strada senza ritorno. (28 febbraio 2022) *{{NDR|«Come se ne può uscire?»}} Come a Cuba: concedendo qualcosa che consenta al presidente russo di fare un passo indietro senza perdere la faccia davanti al suo popolo. Nel 1962 i sovietici portarono via i loro missili: una vittoria americana, ma ai capi del Cremlino fu lasciata la possibilità di dire alla loro gente che, in cambio dei ritiro da Cuba, l’Urss aveva ottenuto dagli Stati Uniti la rimozione dei missili Jupiter basati in Turchia. Erano ordigni vecchi. andavano ritirati comunque. Ma bastò quello. (28 febbraio 2022) *L'invasione russa dell'Ucraina ha precipitato decine di milioni di persone in un clima spaventoso di tensioni e incertezze, e se c’è una cosa di cui oggi si può essere sicuri è questa: la Russia e l'Occidente sono entrati in guerra. (12 marzo 2022) ===[[Michail Borisovič Chodorkovskij]]=== {{cronologico}} *L'Europa deve essere unita. C'è in gioco molto di più di qualche fornitura di gas: sotto attacco sono libertà, democrazia e diritti su scala globale. *Putin ha spostato la lancetta del tempo indietro di 80 anni, facendoci tornare al 1939, quando Hitler invase la Polonia. Ha perso ogni razionalità e ogni pragmatismo. La sua emozionalità prevale sulla ragione e comprende solo il linguaggio della forza. *Gli ucraini non stanno combattendo soltanto per difendere la loro libertà, ma anche la nostra e quella di tutto il mondo libero. *Partecipare a una manifestazione oggi a Mosca ha un costo altissimo: arresto, tortura, rischio di perdere il lavoro. L'Occidente deve fare di più per sostenere i dissidenti perché il regime può ancora cambiare. Molti settori economici non condividono l'azzardo di Putin; l'esercito non è così coeso e una prolungata campagna in Ucraina con ingenti perdite potrebbe portare a una rottura. ===[[Nina Lvovna Chruščёva]]=== *Gli americani ci vogliono soggiogare, lo hanno sempre voluto. Con Putin ce l’hanno finalmente fatta provocandolo fino in fondo. *Gli oligarchi non faranno nulla. Il sistema repressivo attorno a Putin sta vivendo la sua ora migliore. Ora la polizia ha mano libera, fa quello che ha sempre sognato di fare. Lo sai che fermano i ragazzi per strada, così a caso, si fanno consegnare il telefonino e controllano chi hai chiamato, chi ti ha chiamato, ecc.? Questo non è legale neanche in Russia. E che fai? Protesti? Ti piantano della droga in tasca e ti arrestano. *La guerra è cominciata, ed è disastrosa per gli ucraini soprattutto. Le armi atomiche però le ha usate solo l’America finora, organizzando un isolamento economico e politico della Russia che ha completamente distrutto il paese. Comunque vada a finire l’America ha vinto. *Non dico che quello che sta succedendo sia colpa degli Stati Uniti, la colpa è di Putin e basta. Quello che voglio dire è che Putin ha abboccato alla politica di Biden, che negli ultimi mesi lo ha provocato facendo la voce grossa quando bisognava invece de-escalare. *Secondo me {{NDR|Putin}} ha deciso all’ultimo momento. Si spiegano così forse gli errori tattici dell’esercito. È anche vero che i russi prendono sempre decisioni sul momento, ma qui c’è anche un grande errore strategico. Qualcosa si è rotto dentro di lui, e la responsabilità di questa rottura è degli Stati Uniti. *Secondo me {{NDR|Putin}} voleva solo minacciare e farsi grande, ma quando Biden gli urlava che se avesse invaso l’Ucraina lo avrebbe punito senza tregua, lì c’è stato l’errore più grande. La diplomazia si fa a bassa voce, dietro le quinte. ===[[Aleksandr Gel'evič Dugin]]=== {{cronologico}} *Penso che stiamo parlando della liberazione dell’Ucraina. Interamente. Ecco dove ci fermeremo. (26 febbraio 2022) *Abbiamo dato l’opportunità di parlare la lingua della pace, abbiamo dato all’Occidente e a Kiev l’opportunità di parlare la lingua della diplomazia. Tutte le nostre proposte sono state respinte. Non c’era altra alternativa. (26 febbraio 2022) *Penso che finirà con l’unificazione degli slavi orientali in queste aree, l’unificazione dei tre rami degli slavi orientali – Novorussi, Bielorossi e Velikorussi – in un’unione, in un’unica configurazione come parte dell’Unione Eurasiatica. (26 febbraio 2022) *Quanto all’Ucraina, non sono affatto propenso a demonizzare lo Stato ucraino, perché quella parte degli Slavi Orientali che vengono chiamati i Piccoli Russi si è storicamente dimostrata del tutto incapace di costruire uno Stato. Ogni volta che hanno avuto la possibilità storica di costruire uno Stato, hanno fallito. Non sanno come farlo. Penso che non dovremmo biasimarli: sono nostri fratelli, è tempo che tornino nella Patria unita degli slavi orientali. (26 febbraio 2022) *Lo Stato ucraino sta per finire sotto i nostri occhi, non esiste più. Lo Stato implica una sorta di sovranità militare. Non c’è sovranità militare, non c’è Stato. Parleremo con un leader legale e legittimo dell’Ucraina – parleremo con lui di unità, relazioni fraterne, garanzie, confini. Ma non con i clown. (26 febbraio 2022) *La popolazione appoggia completamente Putin. Non c'è una vera opposizione. E non tanto perché c'è una censura contro chi critica le operazioni militari in Ucraina, ma perché il popolo russo è davvero solidale con il Presidente. [...] La percezione di una protesta interna è frutto della disinformazione dei media occidentali. (14 marzo 2022) *Attenzione: l'operazione militare in corso non è una guerra contro la Nato. Ma una operazione per difendere una zona di interesse vitale per la Russia, la quale zona a lungo è stata indirettamente occupata dal potere occidentale durante un momento di debolezza di Mosca. (14 marzo 2022) *Nessuno qui credeva in una vittoria breve. Intanto la Russia però ha il controllo totale dei cieli. La guerra durerà ancora un mese, o più, ma l'esercito russo vincerà. Non c'è alcun elemento inaspettato in questa guerra per Putin. (14 marzo 2022) *Se Washington si limita alle sanzioni, alle pressioni politiche e agli appoggi economici all'Ucraina, insomma se l'Occidente sosterrà indirettamente Kiev tutte azioni legittime non succederà nulla. Se però ci sarà un attacco diretto della Nato, allora la Russia risponderà con mezzi simmetrici. Se ci sentiremo minacciati sul nostro territorio, useremo le armi nucleari. (14 marzo 2022) ===[[Bill Emmott]]=== {{cronologico}} *Sappiamo tutti di vivere in un periodo storico temibile, il più pericoloso della maggior parte delle nostre esistenze di europei occidentali. Stiamo vivendo non soltanto una guerra, ma ben tre: una guerra armata vera e propria tra gli invasori russi e l’Ucraina; una guerra per procura tra l’Occidente e la Russia che, a differenza di conflitti simili durante la Guerra fredda, si sta combattendo proprio alla frontiera tra Russia e Nato; e infine una nuova Guerra fredda, iniziata quando, lo scorso fine settimana, sono entrate in vigore nuove draconiane sanzioni. (2 marzo 2022) *La Storia è piena di rischi sottovalutati trasformatisi e sfociati in risultati devastanti che hanno cambiato il mondo per sempre, ivi comprese, nelle rispettive specificità, le due guerre mondiali del XX secolo. Ciò che possiamo affermare con sicurezza fin d'ora, tuttavia, è che i terribili eventi della settimana scorsa segneranno l'inizio di una nuova Guerra fredda. Lo si potrà evitare soltanto nel caso di un possibile risultato: un fiasco totale della Russia che porti a destituire Vladimir Putin e ad abbatterne il regime per dare una sorta di nuovo inizio alla Russia. (2 marzo 2022) *Come sta diventando già ovvio, siamo in presenza di una frattura nei confronti della quale molti Paesi di tutto il mondo dovranno scegliere da quale parte schierarsi, proprio come durante la prima Guerra fredda. Negli ultimi anni, quando si parlava di un nuovo tipo di Guerra fredda tra Occidente e Cina, si dava per scontato che, a differenza di quanto avvenne in epoca sovietica, il mondo non si sarebbe diviso in due campi nettamente separati. Tuttavia, in seguito alla guerra reale in Ucraina, ciò appare ineluttabile. (2 marzo 2022) *In Europa noi siamo giustamente contenti di aver dato prova della nostra solidarietà e del nostro spirito di risolutezza a fronte di queste tre guerre. Sul lungo periodo, invece, il destino della nuova Guerra fredda dipenderà ancor più da quali punti di forza o lacerazioni si evidenzieranno all'interno degli Stati Uniti e da come vi risponderà la Cina. (2 marzo 2022) *A nessuno dovrebbe importare cosa pensa Mosca riguardo la candidatura alla Nato della Finlandia e della Svezia. Se, come mi aspetto, sceglieranno di proseguire su questo percorso, la ragione sarà che sono state indotte a farlo proprio a causa della guerra provocata dalla Russia in Ucraina. (1 giugno 2022) *Credo che le ripercussioni del conflitto in Ucraina dureranno per molti anni a venire. Il conflitto diretto potrebbe concludersi entro sei mesi, ma non è probabile che si arriverà a individuare una soluzione a lungo termine. Così, ogni governo europeo che ritiene che la questione di inviare centinaia di milioni di euro ogni giorno alla Russia per il suo petrolio e per il suo gas [...] diventerà più facile da sciogliere in un arco di tempo di pochi mesi, è colpevole di auto-illusione. (1 giugno 2022) *Nessun Paese può essere completamente isolato, ma di certo è possibile erigere una nuova "cortina di ferro" attorno alla Russia, separandola dall’Europa, dal Nord America e dal resto dell’Occidente e bloccando la sua partecipazione ad alcuni importanti tavoli internazionali. (1 giugno 2022) *Un tribunale in stile Norimberga potrebbe concretizzarsi solo nel caso di una sconfitta completa della Russia e con la sostituzione del regime di Putin con una nuova classe dirigente, incentivata a epurare i propri predecessori attraverso un processo per crimini di guerra. A meno che ciò non accada, chiedere un processo per "crimini di guerra" rimarrà un atto puramente simbolico: giustificato moralmente e legalmente, ma in termini politici e pratici puramente simbolico. (1 giugno 2022) ===[[Vittorio Feltri]]=== *Cari ucraini rassegnatevi ai russi, sono armati fino ai denti e vi faranno tutti a pezzi, non insistete in una difesa velleitaria. Risparmiate le vostre vite sacre. *Caro Putin, si metta una mano sul muscolo cardiaco e se lo sente pulsare: risparmi agli ucraini di essere sterminati come mosche. Che male le hanno fatto per infliggere loro un castigo tanto crudele? *Dicono che Putin non riesca a battere l’Ucraina. In realtà non spinge con le armi per evitare poi di comandare in un paese raso al suolo. *La Russia è un grande Paese che non necessita di trasformare l'Ucraina in una macelleria a cielo aperto per confermare la propria potenza. La generosità a volte è più efficace dell'arroganza. Anziché premere il grilletto, prenda una camomilla e le saremo tutti riconoscenti se cesserà le ostilità. *Ovvio che lo zar ha torto marcio e che gli ucraini essendo orgogliosi si difendono con disperazione, direi con spirito eroico. Ma il patriottismo, quando sei inferiore al nemico, serve solo a morire con onore. Ne vale la pena? ===[[Niall Ferguson]]=== {{cronologico}} *La maggior parte dei commentatori occidentali continuano a non cogliere il vero senso dell’operazione di Putin, credono che voglia restaurare l’Unione Sovietica. In verità sta cercando di far risorgere l’impero russo pre-1917, sulla scia di Pietro il Grande. *Non saranno le sanzioni occidentali a togliere il sonno a Putin ma un vero movimento di resistenza ucraino. Kiev perderà la guerra nel giro di pochi giorni, le forze armate sono già accerchiate. Ma gli ucraini hanno alle spalle una lunga storia. Non sarei sorpreso se ci fosse una resistenza prolungata nelle città che richieda una vera occupazione russa, con i rischi che ne conseguono. *Se Putin è riuscito a raggiungere i suoi obiettivi in Ucraina, difficile immaginare come gli Stati Uniti e i loro alleati possano fermare la Cina a Taiwan. ===[[Alan Friedman]]=== {{cronologico}} *Siamo davanti a un tentativo di rovesciare attraverso la guerra un governo eletto in maniera democratica, questo non è accettabile nell'Europa del 2022 e invece sta accadendo davanti ai nostri occhi. *La realtà è che Putin per sopravvivere deve vendere il gas alla stessa Europa che sta attaccando. *Io temo che il disegno che ha in mente Putin sia quello di ricostituire l’Unione Sovietica anche se per lui sarà molto costoso inseguire quest’idea e già tenere sotto la sua sfera politica la stessa Ucraina. *Evidentemente il disegno geopolitico di Putin non è governato da una logica economica ma da un neo imperialismo poco aderente alla realtà. ===[[Maša Gessen]]=== {{cronologico}} *Non c'è soluzione finché Putin sarà vivo. *{{NDR|«Cosa risponderebbe a chi dice che questa guerra è colpa della Nato?»}} Rispondo che è una cazzata, che è propaganda del Cremlino e ogni volta che vi si prende parte, la si amplifica. Penso che nella politica interna russa, e nel pensiero di Putin, ci sia un importante evento che è la [[Guerra del Kosovo|guerra aerea in Kosovo]], che è molto diversa dall'idea di espansione della Nato perché il Kosovo non è membro della Nato, ma sì, quella era una campagna della Nato, e la campagna era guidata dagli Stati Uniti. Penso che ciò che è accaduto in Kosovo abbia avuto un ruolo determinante nel creare una storia che premettesse a Putin di fare quello che sta facendo e di alimentare una politica di risentimento; ciò che è accaduto in Kosovo ha avuto un ruolo importante nel creare il Putinismo e il desiderio della guerra, e ha creato una connessione forte tra la guerra in Kosovo e questa terribile guerra che vediamo. Riguardo al dire che questa guerra è generata dall'espansione della Nato è una cazzata. *La [[Fronte orientale (seconda guerra mondiale)|grande guerra patriottica]] è servita alla Russia contemporanea per giustificare tutto: il terrore staliniano arrivato prima della guerra, il predominio su mezza Europa arrivato dopo la guerra, la rivendicazione continua contro tutti i Paesi europei. Quando sceglie di combattere una guerra, la Russia deve combattere la Seconda guerra mondiale, che era una guerra contro i nazisti. La cosa incredibile è che oggi gli ucraini stanno combattendo una grande guerra patriottica, quindi sono i russi a comportarsi da nazisti, commettendo un genocidio. Quello che Putin sostiene, cioè che non esiste la nazione ucraina, è un'affermazione genocida. Scrivono ovunque la lettera Z — che è la nuova svastica — ovunque, incluse le porte delle case degli oppositori alla guerra in Russia. Stanno avendo i tipici atteggiamenti da nazisti eppure chiamano gli ucraini nazisti, mentre gli ucraini stanno combattendo la loro grande guerra patriottica. ===[[Igor' Girkin]]=== *Il nemico ha una difesa aerea ben equipaggiata e numerosa, che limita seriamente le azioni dell'aviazione tattica, che è in grado di sostenere le sue truppe sul campo di battaglia. Il nemico ha un VANTAGGIO nei mezzi di ricognizione e nell'artiglieria (droni da ricognizione di varie classi sono già presenti quasi a livello di plotone). La sua artiglieria ha buoni sistemi d’arma e personale ben addestrato. Contro i numerosi veicoli corazzati russi, le FAU<ref>Forze armate ucraine</ref> (in condizioni di difesa) sono abbastanza preparate, grazie alla quantità enorme di armi anticarro (ATGM) nelle mani della fanteria. In condizioni in cui le truppe russe dovranno prendere d'assalto un agglomerato urbano dopo l'altro, la quantità di truppe diventa determinante. In questo ambito, le FAR<ref>Forze armate russe</ref> e le MP<ref>Milizie popolari delle repubbliche separatiste</ref> ahimé, non hanno un serio vantaggio. *{{NDR|L'Ucraina}} ha le risorse umane (200-300 mila persone) e la capacità tecnica (un enorme flusso di armi varie dall'Europa e dagli USA) per non solo mantenere un numero sufficiente delle sue truppe al fronte, ma anche creare nuove formazioni. Può crearne in quantità, fino a 100 mila uomini – si tratta di circa 50 BTG<ref>Battalion tactical group</ref> comprese le riserve e la logistica nelle retrovie – cioè circa 10 divisioni al completo. E noi cosa abbiamo? Stiamo reclutando per le varie CMP<ref>Compagnie militari private</ref>, reclutando soldati a contratto negli uffici di registrazione e arruolamento militare e... questo è tutto... le MP (in quanto a mobilitazione) hanno "raschiato il fondo del barile" ma, Dio non voglia, riusciranno a rimpiazzare le perdite future alla bell'è meglio. *La Federazione Russa non ha la completa supremazia aerea semplicemente a causa del numero insufficiente di aerei d'attacco, e del numero trascurabile di droni d'attacco. Allo stesso tempo, il nemico può tenere la linea del fronte vicino a Donetsk con forze relativamente piccole, grazie all'eccellente equipaggiamento ingegneristico che è stato prodotto per molti anni, mentre i nostri brillanti politici "reggevano il moccolo di Minsk". *Senza effettuare una mobilitazione almeno parziale nella Federazione Russa, portare avanti profonde operazioni strategiche offensive nella cosiddetta "Ucraina" sarà impossibile od estremamente pericoloso. Dobbiamo prepararci a una guerra lunga e difficile, che richiederà tutte le risorse umane che ora vengono sperperate in modo mediocre per "una bandiera sopra il prossimo consiglio comunale". La facilità con cui la bandiera può cambiare nuovamente è sotto gli occhi di tutti, Gostomel e Bucha non lasciano spazio a menzogne. ===[[António Guterres]]=== {{cronologico}} *È il momento più triste del mio mandato da segretario generale Onu. Devo cambiare il mio appello: presidente Putin, nel nome dell'umanità, porta indietro le truppe russe. Questo conflitto deve fermarsi ora. (24 febbraio 2022) *Questa guerra non ha alcun senso. E causerà, se non si ferma, un livello di sofferenza che l'Europa non conosce dai tempi, almeno, della [[Guerre jugoslave|crisi balcanica]]. Quello che mi è chiaro è che questa guerra non ha senso e viola i principi della Carta Onu. (24 febbraio 2022) *L'Ucraina è in fiamme. Il paese viene decimato davanti agli occhi del mondo. L’impatto sui civili sta raggiungendo proporzioni terrificanti. Innumerevoli persone innocenti, comprese donne e bambini, sono state uccise. [...] Qualunque sia il risultato, questa guerra non avrà vincitori, solo vinti. (14 marzo 2022) ===[[Pierre Haski]]=== {{cronologico}} *Abbiamo sottovalutato la determinazione di un dittatore invecchiato, ossessionato dalla vendetta sulla storia. (24 febbraio 2022) *Questa guerra era diventata inevitabile dal momento in cui nessuno era pronto a pagare il prezzo dell’opposizione a Vladimir Putin. (24 febbraio 2022) *La deterrenza non ha più funzionato quando le uniche persone che potevano opporsi alla Russia hanno dichiarato pubblicamente che non l’avrebbero fatto. (24 febbraio 2022) *Questa guerra è un disastro globale. Sono gli ucraini che ovviamente subiranno la realtà della potenza di fuoco russa. Ma questo conflitto cambia il mondo, cambia i tempi: Putin sta commettendo l’irreparabile, sta facendo precipitare il mondo in una nuova guerra fredda, che richiederà anni per essere superata. (24 febbraio 2022) *La guerra in Ucraina è insensata, ingiustificata, ma ormai è una realtà imposta a tutti. Il 24 febbraio 2022, il mondo è diventato di nuovo terribilmente pericoloso e non siamo pronti a questo. (24 febbraio 2022) *Nessun leader occidentale lo ammetterà mai, ma Vladimir Putin ha vinto, almeno nel breve termine. La guerra massiccia scatenata dal presidente russo sull’intero territorio ucraino mette uno di fronte all’altro due eserciti asimmetrici. La battaglia è chiaramente impari. (25 febbraio 2022) *La credibilità degli Stati Uniti, appena usciti dalla [[Caduta di Kabul (2021)|disfatta in Afghanistan]], e di un’Europa che Putin disprezza è minata da tre mesi caratterizzati da un braccio di ferro che si è concluso con questa guerra che nessuno è riuscito a impedire. (25 febbraio 2022) *Al di là dell’Ucraina, vittima di un dittatore che non abbiamo saputo fermare in tempo, in ballo c’è il futuro del mondo, quello della nuova guerra fredda di cui ha parlato il presidente [[Volodymyr Zelens'kyj|Volodimyr Zelenskij]], eroe tragico di questo conflitto che viene dal passato. (25 febbraio 2022) *Di sicuro Putin scommetteva sulle divisioni dell'Europa e la mancanza di spirito d’iniziativa, ma ha innescato un processo opposto, soprattutto il 27 febbraio quando ha agitato la minaccia nucleare nel tentativo di intimidire gli avversari. Possiamo già sostenere che la storia si dividerà in un "prima" e un "dopo" la guerra d'Ucraina. (28 febbraio 2022) *Putin non si è certo impegnato in un conflitto di questa portata per poi rinunciare senza aver ottenuto nient’altro che qualche conquista territoriale che non giustificherebbe mai il costo dell’operazione. La resa non è né nella sua natura né nel suo stato emotivo attuale, a quanto pare. (1 marzo 2022) *Oggi la popolazione russa ascolta soltanto una versione, quella che parla di "de-nazificazione" dell’Ucraina, della minaccia della Nato, dell'"illegittimità" delle autorità di Kiev. Soltanto una minoranza ha i mezzi per contestare questa narrazione. [...] La potenza militare è favorevole a Mosca, ma le cose potrebbero cambiare se la popolazione russa non credesse più alle storie di Putin. Anche in una dittatura è difficile trascinare in eterno un paese in guerra contro la sua volontà. (6 marzo 2022) *La Russia ha fatto un enorme passo indietro da tutti i punti di vista. Sul piano economico l’impatto delle sanzioni ha fatto precipitare il rublo (che ha perso il 75 per cento del suo valore) e costringerà Mosca a un default sul debito. Le aziende straniere lasciano il paese e quelle che restano fanno buon viso a cattivo gioco. Il gas e il petrolio russo di cui Putin si serve come un’arma stanno perdendo il loro valore strategico.<br>Ma la nuova cortina di ferro ha un impatto soprattutto psicologico. L’esodo dei russi della classe media è inedito, e impoverisce questo paese ricco di talenti. (10 marzo 2022) *L’equazione è ormai nota: la Russia e l’Ucraina sono due grandi esportatori di prodotti agricoli, in particolare di cereali, e gli effetti della guerra si stanno già facendo sentire sui prezzi e sulle forniture. Ma il peggio deve ancora arrivare: [...] Oggi 27 paesi con una popolazione complessiva di 750 milioni di abitanti importano più del 50 per cento dei prodotti agricoli dalla Russia e dall’Ucraina. Questi paesi si trovano soprattutto in Medio Oriente e in Africa. In Egitto, paese popolato da cento milioni di abitanti, i prodotti importati da Russia e Ucraina rappresentano addirittura l’80 per cento del totale. L’argomento, insomma, è esplosivo. (25 marzo 2022) *Quella in corso non è evidentemente una guerra mondiale, ma ha comunque effetti sull’intero pianeta. [...] Non si parla solo degli oltre dieci milioni di ucraini che hanno dovuto lasciare la propria casa, dando vita alla migrazione forzata più rapida dai tempi della seconda guerra mondiale. A subire le conseguenze della guerra sono anche persone che vivono in Perù, in Tunisia o in Sri Lanka, per cui il prezzo del pane decolla e quello del carburante schizza alle stelle, mentre cominciano a mancare concimi e alcuni componenti e le spedizioni sono in ritardo o vengono bloccate. Queste persone vivevano già nella precarietà, ma la guerra, anche se lontana, è la goccia che ha fatto traboccare il vaso. [...] La guerra in Ucraina, dunque, non ha soltanto conseguenze geopolitiche. Come "l’effetto farfalla" di cui parlano gli scienziati, questa crisi produce un’onda d’urto che percorre tutto il mondo. (7 aprile 2022) ===[[Paolo Inzerilli]]=== {{cronologico}} *Io ho due pallini, la storia e la geografia, ma in genere la gente evita di ricordare ciò che è successo nel passato. La Russia, fin da quando era zarista, è sempre stato un Paese a disagio perché si è sempre sentita circondata, in qualche modo bloccata, sentivano di non avere libertà di movimento. Con l'Unione Sovietica era lo stesso, perché è stata creata la NATO contro l'eventuale espansionismo sovietico. La situazione, dunque, si è tramandata. Tutto quello che sta succedendo adesso, perciò, è sempre dovuto al fatto che la Russia, non più Unione Sovietica, ha paura, si sente circondata da Paesi ostili. E il presidente dell'Ucraina, [[Volodymyr Zelens'kyj|Zelensky]], a mio parere fa una dimostrazione di forza quando in effetti tutto quello che la Russia ha chiesto è la dichiarazione ufficiale di non ingresso dell’Ucraina nella NATO e la demilitarizzazione del Paese. Ecco, non mi sembrano richieste assurde, ma Zelensky non ne vuole sapere. *Prima che iniziasse il conflitto, gli Stati Uniti dissero che se la Russia avesse invaso l'Ucraina, loro, come Stati Uniti e non come NATO, sarebbero intervenuti per difenderla. Poi hanno cambiato le dichiarazioni, cominciando a parlare di invio di aiuti, che significa quattrini, ed è ben diverso. Ecco perché valutando la situazione attuale mi sento più russo che ucraino, perché penso sempre che il compito di un presidente di un Paese è prima di tutto quello di salvare la pelle dei cittadini e non di compiere gesti di forza per una libertà che in pratica esiste e che invece secondo Zelensky non esiste. Per quel che mi riguarda oggi il problema di questa guerra si chiama Zelensky. *{{NDR|Parlando di [[Vladimir Putin]]}} Lui vuole solo fare in modo di non avere i Paesi NATO al confine. Se l'Ucraina entrasse nella NATO significherebbe avere i missili a 180 chilometri da Mosca, e onestamente voglio vedere chi ha qualcosa da protestare. Non dico a cannonate, ma coi missili di oggi 180 chilometri sono una distanza ridicola. L'Ucraina, dunque, fa storia a sé. Io credo che nessuno in questo momento sia disposto a farsi ammazzare per bloccare Putin, dunque oggi la NATO dovrebbe concedere a Putin la demilitarizzazione dell'Ucraina insieme a una dichiarazione ufficiale di non ingresso nella NATO. Non si fa la guerra, con già migliaia di morti da una parte e dall'altra, per un principio primo di una parte, non un principio primo del mondo. ===[[Boris Johnson]]=== *Di certo c’è una profonda analogia tra il comportamento di Putin e quello di [[Slobodan Milošević|Slobodan Milosevic]] in Serbia negli anni Novanta. Entrambi al potere per molto tempo, entrambi sempre più autocratici, entrambi che per cementare la loro posizione politica hanno trovato una causa nazionalista. Come Milosevic con il Kosovo, Putin ha fatto con Kiev e la distorta visione delle origini della religione e della cultura ortodossa. È questo l’incubo che ora abbiamo davanti. *Dico agli ucraini, in questo momento di agonia, che siamo con voi. Preghiamo per voi e le vostre famiglie e siamo dalla vostra parte. E se i mesi a venire saranno cupi e la fiamma della libertà si spegnerà, so che in Ucraina risplenderà di nuovo perché nonostante tutte le sue bombe, carri armati e missili, non credo che il dittatore russo potrà mai domare il sentimento nazionale degli ucraini e la loro appassionata convinzione che il loro paese dovrebbe essere libero. *{{NDR|Putin}} non crede affatto che l'Ucraina sarebbe entrata nella Nato {{NDR|né}} a quella roba semi mistica sulle origini del popolo russo, quel mix di [[Nostradamus]] e Wikipedia russa. [...] Penso che tema l'Ucraina perché in Ucraina ci sono libera stampa e libere elezioni. *Questa orribile e barbara avventura di Vladimir Putin deve finire con un fallimento. E quindi dico al popolo russo, il cui presidente ha appena autorizzato un'ondata di violenza contro un popolo slavo, ai genitori dei soldati russi che perderanno la vita: non posso credere che questo sia stato fatto in vostro nome o che vogliate davvero lo status di "paria" che porterà al regime di Putin. *{{NDR|Putin}} si è ficcato in un vicolo cieco con la sua folle invasione e, visto che non c’è via di uscita, continua a distruggere l’Ucraina e a polverizzare innocenti, in città europee innocenti, in una missione irrazionale e catastrofica. Vuole smembrare il diritto degli ucraini di difendersi da soli e il nostro legittimo diritto da europei di sostenere la resistenza degli ucraini. Non ci riuscirà. *Se Putin fosse una donna, cosa che ovviamente non è, ma se lo fosse, penso davvero che non si sarebbe avventurato in una guerra folle e machista di invasione e violenza come ha fatto lui. [...] Se volete un esempio perfetto di mascolinità tossica, è quello che sta facendo in Ucraina. ===[[Kaja Kallas]]=== *Il Cremlino sta cercando di costruire un altro muro di divisione in Europa e questa volta l’Estonia ha la fortuna di trovarsi dalla parte giusta. Lo stesso non si può dire per l’Ucraina. *L’Ucraina non è vittima di un errore di calcolo una tantum da parte di un pazzo. Stiamo assistendo a una campagna a lungo pianificata dal Cremlino per esercitare il controllo sui Paesi vicini con la forza bruta, indipendentemente dal costo umano. Abbiamo bisogno di pazienza e perseveranza a lungo termine con politiche per fermare questa aggressione e anche per prevenire quelle future. Resistere alla tirannia ha un costo per tutti noi. Il gas può essere costoso, ma la libertà non ha prezzo. Spetta a ogni governo decidere quanto del peso del suo popolo è pronto a sopportare. Ma è ugualmente necessario trasmettere il messaggio alla nostra gente: qual è il problema del nostro prossimo oggi sarà il nostro problema domani. Siamo tutti in pericolo quando la casa del nostro vicino va a fuoco. *La Russia è la minaccia più diretta alla sicurezza europea in questo momento. In effetti, se dovesse farla franca con la sua aggressività, minerebbe la pace e la sicurezza in tutto il mondo: se l’aggressione paga da qualche parte, diventa un invito a usarla altrove. Questo è il motivo per cui siamo così impegnati ad aiutare l’Ucraina a respingere l’aggressione russa. Ciò che stiamo difendendo è l’idea stessa di libertà, integrità territoriale e sovranità, ovvero il diritto di esistere come Paese e il diritto di vivere liberi dalle repressioni. ===[[Vladimir Kara-Murza]]=== *Attaccando l'Ucraina, Putin correrebbe un rischio. In passato i leader russi non hanno avuto molto successo con le "piccole guerre vittoriose" lanciate per scopi di politica interna: dalle disastrose campagne del regime zarista in Crimea e in Giappone nell'ottocento e all'inizio del novecento fino all'invasione dell'Afghanistan negli ultimi anni dell'Unione Sovietica. Il risultato di solito è l'opposto di quello sperato. *È difficile dire se l’opposizione interna alla guerra possa avere qualche effetto concreto. Ma di certo gli esponenti dell’élite culturale russa che alzano la voce contro l'ennesima aggressione del Cremlino stanno difendendo l'onore della nazione come fecero i sette manifestanti che nell'agosto 1968 protestarono sulla piazza Rossa contro l'[[Primavera di Praga|invasione sovietica della Cecoslovacchia]]. *Per un leader come Putin, ossessionato dalla storia russa, sarebbe una beffa inciampare in uno degli errori più comuni della tradizione politica nazionale. ===[[Sergej Karaganov]]=== {{cronologico}} *L'Ucraina è stata costruita dagli Stati Uniti e altri Paesi Nato come una punta di diamante, forse di aggressione o almeno di pressione, per avvicinare la macchina militare occidentale al cuore della Russia. Vediamo ora quanto si fossero preparati alla guerra. *Non credo che avremo un cambiamento al potere in Russia, perché stiamo combattendo una guerra di sopravvivenza. È una guerra contro l'Occidente in cui la gente si raccoglie intorno al leader. E negli Stati Uniti nessuno ha pagato per la guerra in Iraq, quindi abbiamo i nostri dubbi sull'efficacia della democrazia. *Vediamo l'espansione occidentale in atto e la russofobia raggiungere livelli come l'antisemitismo tra le due guerre. Quindi il conflitto stava già diventando probabile. E abbiamo visto profonde divisioni e problemi strutturali nelle società occidentali. Così il Cremlino ha deciso di colpire per primo. Tra l'altro, questa operazione militare sarà usata per ristrutturare l'élite e la società russa. Diventerà una società più militante, basata sulla nazionalità, spingendo fuori dalla classe dirigente gli elementi non patriottici. *Gli americani e i loro partner della Nato continuano a inviare armi all'Ucraina. Se va avanti così, gli obiettivi in Europa potrebbero essere colpiti o lo saranno per interrompere le linee di comunicazione. Allora la guerra potrebbe vivere un'escalation. È sempre più plausibile. *La guerra sarà vittoriosa, in un modo o nell'altro. Presumo che ci sarà anche la denazificazione, come in Germania e in Cecenia. Gli ucraini diventeranno molto più pacifici e amichevoli con noi. *L'Occidente ha scatenato diverse aggressioni. Ora siamo sullo stesso terreno morale. Ora siamo uguali, stiamo facendo più o meno come voi. Mi dispiace che abbiamo perso la nostra superiorità morale, ma stiamo combattendo una guerra esistenziale. *Vinceremo noi, perché i russi vincono sempre. Ma nel frattempo perderemo molto. Perderemo persone. Perderemo risorse e diventeremo poveri, per il momento. Ma siamo pronti a sacrificare tutto ciò per costruire un sistema internazionale più vitale. ===[[Garri Kimovič Kasparov]]=== {{cronologico}} *A differenza di Hitler negli anni ’30, ha fatto tutto alla luce del sole. Nel 1939 non avevamo tecnologie per controllare come Hitler si preparasse all’attacco sulla Polonia. Stavolta abbiamo visto tutto, Putin non si è mai nascosto. Ha anche costruito la più influente rete di lobbisti e agenti in giro per il mondo. Chamberlain, Daladier e quelli che rifiutarono azioni forti contro Hitler a metà degli anni ‘30 si sbagliarono. Ma Chamberlain non ha mai fatto affari con Hitler. Puoi pensare che sia stato ingenuo. Ma i politici di oggi hanno preferito continuare a fare affari con Putin e molti di loro essere anche nel suo libro paga. *Putin non ha mai nascosto le sue intenzioni, è stato sincero come Hitler in Mein Kampf. Sono anni che dice che l’Ucraina non è uno Stato sovrano. Se ne sono lavati tutti le mani. Ha detto che il collasso dell’Urss la più grande catastrofe geopolitica. Ha messo sul tavolo la sua visione strategica molto apertamente almeno da 15 anni. È stato sempre molto coerente nel portare avanti il suo programma. E poiché non ha visto nessuna vera risposta dal mondo libero, si è detto: perché no? Posso fare qualsiasi cosa. *Tagliate fuori la Russia dai mercati finanziari globali. Assicuratevi che il sistema finanziario del Paese non sia più sostenibile e non possa generare risorse per la macchina da guerra di Putin. Anche se lui sta seduto su riserve liquide da oltre 600 miliardi di dollari. *L’Ucraina è disposta a combattere, ma dall’annessione della Crimea nel 2014 il mondo libero si è rifiutato di armarla. Se oggi avesse un decimo delle armi che gli americani hanno abbandonato in Afghanistan, diventerebbe la tomba dell’esercito russo. *Tutte le persone del mondo libero devono dimettersi dalle aziende del sistema putiniano. Se non lo fanno, vanno trattate come complici di crimini di guerra. *Se vince, è un segnale a tutti i dittatori del mondo che le sole cose che contano sono la forza dell’esercito e come usi il denaro sporco per corrompere i politici. ===[[Roman Kostenko]]=== *Di mestiere mi occupo di far esplodere le cose, se bisognerà far esplodere i russi lo faremo, pur di liberare la mia terra. *Oggi abbiamo molte città distrutte, ma moralmente è più facile, perché questa guerra non la stiamo combattendo da soli, come nel 2014, quando dovevamo dimostrare che la Russia era un aggressore. Il nemico ha scoperto la sua faccia, capiamo che il mondo è dalla nostra parte. *Se ci sediamo ora al tavolo con Mosca sappiamo cosa chiederà, e vuole troppo. Dobbiamo prima spingere il nemico fuori dal territorio che avevamo al 24 febbraio, poi potremo decidere cosa sarà del Donbass e della Crimea. Non vogliamo accettare che il Donbass diventi Russia. ===[[Paul Krugman]]=== {{cronologico}} *Prima che Putin invadesse l'Ucraina, potevo descrivere la Federazione Russa come una potenza di medie dimensioni che faceva il passo più lungo della gamba, in parte sfruttando le divisioni e la corruzione dell’Occidente, in parte mantenendo un esercito potente. Da allora, tuttavia, sono diventati chiari due aspetti. Il primo, le illusioni di grandezza di Putin. Il secondo, la Russia è persino più debole di quanto la maggioranza delle persone, incluso il sottoscritto, sembravano aver compreso. [...] La verità è che ero stato generoso nel descrivere la Russia persino come una potenza di medie dimensioni. L’Inghilterra e la Francia sono potenze di medie dimensioni; il prodotto interno lordo della Russia è solo un po’ superiore alla metà di ciascuna di esse. Sembrava rilevante che uno Stato con tale ridotta consistenza potesse sostenere un esercito di prima categoria e altamente sofisticato – e forse non poteva sostenerlo. (28 febbraio 2022) *Prima dell’invasione era un luogo comune sostenere che Putin avesse creato la “fortezza Russia”, una economia immune alle sanzioni economiche, per aver accumulato un ampio bottino di guerra di riserve in valute straniere. Adesso, tuttavia, discorsi del genere sembrano ingenui. Cosa rappresentano, dopo tutto, le riserve di valute straniere? Non sono valige di denaro contante. Per la maggior parte consistono di obbligazioni sui debiti pubblici – ovvero, asset che possono essere congelati se la maggior parte del mondo è unita nella repulsione contro una aggressione militare di un Governo ribaldo. (28 febbraio 2022) *A Putin resta un asso nella manica: politiche inconcludenti hanno reso l’Europa profondamente dipendente dal gas naturale russo, potenzialmente inibendo la risposta dell’Occidente alla sua aggressione.<br>Ma l’Europa principalmente consuma il gas per il riscaldamento; il consumo di gas è due volte e mezzo più elevato nell’inverno rispetto all’estate. Ebbene, l’inverno arriverà presto – e l’Unione Europea ha il tempo per prepararsi ad un altro inverno senza il gas russo, se ha la volontà di fare alcune scelte difficili. (28 febbraio 2022) *Il miracolo ucraino potrebbe non durare. Il tentativo di Vladimir Putin di ottenere una vittoria rapida a buon mercato, impadronendosi delle città importanti con forze relativamente leggere, si è trovato di fronte ad una resistenza importante, ma i carri armati e l’artiglieria pesante procedono. E nonostante l’eroismo incredibile del popolo ucraino, tuttavia è più probabile che alla fine la bandiera russa verrà piantata sulle macerie di Kiev e di Kahrkiv.<br>Ma anche se accadrà, la Federazione Russa rimarrà più debole e più povera di quello che era prima dell’invasione. La conquista non paga. (1 marzo 2022) *In una [...] economia globale è difficile conquistare un altro paese senza tagliare con grandi costi quel paese – e gli stessi vincitori – dalla divisione internazionale del lavoro, per non dire dal sistema finanziario internazionale. Mentre stiamo parlando, possiamo osservare quella dinamica in atto nella Russia. (1 marzo 2022) *Non è straordinario e terribile ritrovarci in una situazione nella quale i fallimenti economici di Hitler ci dicono cose utili sulle nostre prospettive future? Grazie, Putin. (1 marzo 2022) *I contadini antichi e del medioevo probabilmente non si curavano di chi li stava sfruttando; diversamente dai lavoratori moderni. Il tentativo di Putin di impadronirsi dell’Ucraina sembra basarsi non solo sul suo convincimento che non esista qualcosa come la nazione ucraina, ma anche sull’assunto che gli stessi ucraini possano essere persuasi a considerarsi russi. Sembra molto improbabile che ciò accada, dunque anche se Kiev ed altre importanti città cadranno, la Russia si ritroverà a spendere anni nel tentativo di sottomettere una popolazione ostile. (1 marzo 2022) *I simpatizzanti americani di Putin stanno avendo un'illuminazione. Non si tratta tanto del fatto che Putin si stia rivelando un tiranno disponibile ad uccidere un gran numero di persone innocenti – lo sapevano o avrebbero dovuto già saperlo. Il problema è che l'uomo forte che ammiravano – colui che Donald Trump elogiava come un "esperto" e un "genio" appena prima che invadesse l'Ucraina – si sta rivelando essere considerevolmente debole. E non è un caso. La Russia è di fronte ad un disastro precisamente perché è governata da un individuo che non accetta critiche e non tollera dissensi. (10 marzo 2022) *Putin si è circondato di persone che gli dicono quello che vuol sentirsi dire. Tutte le indicazioni sono che egli è finito in questa debacle credendo alla sua stessa propaganda sia sul valore marziale del suo esercito che sull’entusiasmo degli ucraini a sottomettersi al comando russo. (28 marzo 2022) *Le pesanti perdite subite dall’esercito non "politicamente corretto" della Russia nel momento in cui non è riuscito a sovrastare le inferiori forze ucraine, ha confermato quello che chiunque abbia studiato la storia sa: le guerre moderne non vengono vinte con un machismo da gradassi. Il coraggio e la resistenza, fisica e morale, sono come sempre essenziali; ma lo sono altrettanto cose materiali come la logistica, la manutenzione degli automezzi e i sistemi di comunicazione effettivamente funzionanti. (28 marzo 2022) *La risposta di Putin al fallimento in Ucraina è stata estremamente trumpiana: insistere che l’invasione stava tutta procedendo "secondo i programmi", rifiutare di ammettere di aver fatto alcun errore e lamentarsi della cosiddetta "[[Cancel culture|cultura della cancellazione]]". Mi aspetto quasi che pubblichi mappe delle battaglie rozzamente modificate con un pennarello ''Sharpie''. (28 marzo 2022) *L'America, per quanto non impegnata direttamente nei combattimenti, sta una volta ancora facendo quello che fece l’anno prima di Pearl Harbor: con l’aiuto dei nostri alleati, stiamo funzionando come "arsenale della democrazia", dando ai difensori della democrazia i mezzi materiali per combattere. (28 aprile 2022) *L’economia della Russia può essere molto più grande di quella dell’Ucraina, ma è poca cosa a confronto dell’economia americana, per non dire delle economie congiunte degli alleati occidentali. E con la sua limitata base economica, non sembra che la Russia abbia la capacità si rimpiazzare le sue perdite sul campo di battaglia; gli esperti occidentali credono, ad esempio, che sino a questo punto i combattimenti in Ucraina siano costati alla Russia il valore di due anni di produzione di carri armati. (28 aprile 2022) *Se l’Ucraina davvero vincesse, quello sarebbe un trionfo per le forze della libertà dappertutto. Gli aspiranti aggressori e criminali di guerra subirebbero una interruzione. I nemici occidentali della democrazia, molti dei quali erano sino all’altro ieri tifosi di Putin, riceverebbero una lezione pratica sulla differenza tra gli atteggiamenti ''macho'' e la vera forza. (28 aprile 2022) ===[[Dmytro Kuleba]]=== *Gli appelli a evitare di umiliare la Russia non possono che umiliare la Francia e qualsiasi altro paese che dovesse ripeterli, perché la Russia si sta umiliando da sola. Piuttosto dovremmo concentrarci sul modo di rimettere la Russia al suo posto. Solo così sarà possibile ottenere la pace e salvare vite umane. *Il patriarcato di Mosca si è schierato da subito con Putin e con l’aggressione, si sono allineati con un leader che oggi è assolutamente distante da Dio. Le sofferenze, i danni, i crimini della guerra sono addirittura blasfemi. *L’errore europeo è sempre stato quello di non provocare la Russia per evitare reazioni. Vi abbiamo ascoltato e siamo stati comunque attaccati senza che noi facessimo alcuna provocazione. La lezione è che Putin comprende soltanto il linguaggio della forza, disprezza l’Europa imbelle che resta sulla difensiva. Putin attacca quando il nemico è debole o crede che lo sia. Ecco il motivo per cui dobbiamo restare forti e uniti. Il suo errore è che ha sottovalutato la capacità ucraina di combattere e anche la volontà europea di reagire unitariamente con sanzioni e invio di armi. *Sappiamo che in Italia ci sono forze vicine a Putin: vorrei dire che ciò è immorale, illegale e politicamente perdente. Chi sta con Putin sostiene i crimini di guerra. *Vorrei dire che coloro che rifiutano l’invio di armi all’Ucraina in realtà sostengono la continuazione della guerra. Prima noi saremo in grado di espellere i russi e prima la guerra sarà finita. ===[[Sergiy Kyslytsya]]=== {{cronologico}} *Se Putin vuole uccidersi non c'è bisogno di utilizzare le testate nucleari, basta che faccia come quel signore lì a Berlino nel suo bunker nel 1945. *Come sempre, la Russia nega che i suoi soldati siano fatti prigionieri dallo Stato. A questo proposito, l'Ucraina ha aperto una linea diretta, intitolata "Torna vivo dall'Ucraina" per i parenti dei soldati russi che non sanno dove si trovano e non possono contattarli. Durante la prima ora di lavoro, sono state ricevute oltre 100 chiamate da parte di madri russe. Peccato però che oggi, per decisione del Procuratore generale della Federazione Russa, la linea e il sito dedicato siano stati chiusi. *La "z" che campeggia sui veicoli militari russi viene interpretata da alcuni come ''Za pobedy'' in russo, cioè "per la vittoria". Altri ci vedono ''Zapad'', cioè "Ovest". Io insisto nel dire che la "z" sta per ''zveri'', cioè "bestie". ===[[Sergej Viktorovič Lavrov]]=== {{cronologico}} *Non abbiamo in mente di attaccare altri paesi. E prima di tutto non abbiamo attaccato l'Ucraina. (10 marzo 2022) *Non vogliamo rovesciare Zelensky. Non puntiamo a un cambio di regime a Kiev, questa è una specialità degli americani. Non chiediamo nemmeno che si arrenda. Quello che chiediamo è che interrompa le ostilità e lasci andare i civili. Vogliamo fare in modo che dall'Ucraina non vengano più minacce per la Russia. (1 maggio) *La Russia non ha mai interrotto gli sforzi per arrivare a un accordo che eviti una guerra nucleare, una Terza guerra mondiale. Sono i media occidentali ad aver travisato i nostri messaggi e ad aver dato una rappresentazione scorretta dei nostri obiettivi in questa operazione. (1 maggio) ===[[Enrico Letta]]=== {{cronologico}} *Ci sono tre elementi che Putin forse non aveva previsto nella sua folle scelta: confidava in una guerra-lampo, nel non avere soverchi problemi in un territorio che già considerava 'casa sua' e nel trovare una reazione molle. Così non è. Il mondo intero gli si sta rivoltando contro. E la sua immagine, che in certi ambienti era persino positiva, ora è negativa per tutti. *Qua si vuol fare dell’Ucraina una nuova Bielorussia. Ecco, Putin oggi è un nuovo Lukashenko, un dittatore. È uno spartiacque della storia. *Questo è un confronto in cui sono i principi di libertà e democrazia a essere messi in gioco, anzi, la stessa Unione Europea è in gioco. *Ora va fermato Putin, quel che ha attuato non è scusabile con nessuna ragione storica, è di una gravità senza fine. È il fatto più rilevante di questo secolo dall’11 settembre. Faccio tale paragone non perché reputi il presidente russo un talebano, ma per il terremoto a livello delle relazioni internazionali che causa. *{{NDR|Putin}} ha sempre avuto un filo di contatto con quelle logiche storiche, però mi ha stupito la sua irrazionalità, il pensare di farla franca, di non far patire al popolo russo pesanti conseguenze, che dureranno a lungo. [...] Francamente non riesco a vedere dove porti un piano simile. E credo che, alla lunga, arrecherà a Putin anche problemi di gestione interna in un Paese che ha sì risanato il bilancio, ma che ha una struttura debolissima, con un Pil inferiore a quello dell’Italia, un Paese che è tutto energia e armi e non è riuscito a diversificare la sua economia. ===[[Nicolai Lilin]]=== {{cronologico}} *La colpa è di tutti, degli Stati Uniti d'America, di Biden in primis che è un guerrafondaio, una persona veramente sgradevole, un politico poco lungimirante e provocatorio. (25 febbraio 2022) *Spero che non duri a lungo, ma da come si muove l'esercito russo, hanno già circondato l'Ucraina, i punti nevralgici vengono presi abbastanza in fretta, dovrebbe essere così. Per fortuna non trovano la resistenza perché per la gran parte degli ucraini combattere per questo governo e politicanti non è importante. I militari si arrendono in massa, i civili stanno nelle case e aspettano la fine. (25 febbraio 2022) *Il conflitto attuale ha il suo inizio dai massacri che l’esercito ucraino con l’aiuto delle milizie nazionalistiche ha compiuto verso le popolazioni filorusse delle regioni del Donbass, territori industriali, dove c’è da sempre una forte identità del movimento operaio. Secondo l’Osce questi eventi hanno provocato tra i 14mila e 16mila morti. La Russia si è sentita isolata e minacciata, nel colpevole silenzio dell’Occidente, fino ad arrivare al tragico momento attuale. (6 marzo 2022) *Nella comunità russa italiana c'è forte preoccupazione, paura di esser licenziati perché russi, paura per i bambini che vengono discriminati, paura per le proprie attività lavorative perché boicottate. Vi sembra normale che mia figlia tornata a casa da scuola mi chieda preoccupata se è vero che "noi russi siamo cattivi?". Mia figlia non sa neanche chi sia Putin. (6 marzo 2022) *I miei pensieri sono tutti per i civili che stanno soffrendo per una guerra crudele; se mi chiedi però di fare una valutazione geopolitica non posso non notare che è da qualche anno che il mondo va sempre di più verso oriente, verso la Cina. Gli Stati Uniti non hanno più l’egemonia di un tempo, credo sia poco saggio forzare la mano con la Russia di Putin. Siamo a un cambio totale della politica mondiale, l’Ucraina è purtroppo una moneta di scambio. (6 marzo 2022) *Questo conflitto è anche un modo di addestrare a prezzo di altissime perdite un gran numero di personale. Alla fine hanno fatto così anche con la Cecenia. Mandano i giovani con una percentuale di soldati esperti che gli insegnino il mestiere... Spietato ma funzionale. (26 marzo 2022) ===[[Aleksandr Lukašenko]]=== *Oggi non è Zelensky a guidare l’Ucraina. Tutto finirebbe in una settimana, se Joe Biden lo volesse. Ma gli Usa vogliono cogliere l’attimo, legare a sé i propri alleati e affondare la Russia con la guerra in Ucraina. Il loro obiettivo è sistemare la Russia e poi la Cina. *Si parla tanto di settore bancario, gas, petrolio, Swift. È peggio della guerra. La Russia viene spinta verso una terza guerra mondiale. Dovremmo essere molto riservati e stare alla larga da essa. Perché la guerra nucleare è la fine di tutto. *Usare armi nucleari in Ucraina sarebbe inaccettabile. Non solo perché è proprio accanto a noi, non è oltreoceano come gli Stati Uniti, ma anche perché potrebbe scagliare la nostra palla terrestre fuori dall’orbita, a fluttuare chissà dove. Ma se la Russia ne sia capace o meno questo non lo so, dovete chiederlo a Putin. ===[[Sanna Marin]]=== {{cronologico}} *Quando guardiamo alla Russia, vediamo un tipo di Paese molto diverso da quello che abbiamo visto solo fino a pochi mesi fa. Tutto è cambiato quando Mosca ha attaccato l'Ucraina e personalmente penso che non possiamo più fidarci che ci sarà un futuro pacifico accanto alla Russia. (15 maggio 2022) *Non avremmo fatto questa scelta {{NDR|di aderire alla Nato}} se non avessimo pensato che avrebbe rafforzato la nostra sicurezza nazionale. La minaccia nucleare è gravissima ma non può essere isolata in una sola regione. Penso che essere all'interno della Nato ci darà sicurezza perché anche la Nato ha armi nucleari e ci sarebbe una risposta se la Russia le usasse, quindi questa decisione ci rafforza, non ci indebolisce. (15 maggio 2022) *La parte giusta della Storia è quella che sostiene l'Ucraina perché l'Ucraina è stata attaccata: gli ucraini sono le vittime della guerra. Putin uccide i civili, bambini, madri, anziani, gente che non aveva minacciato la Russia in alcun modo: noi dobbiamo essere con loro, dal lato giusto della Storia. (19 maggio 2022) *Era chiaro che discutere l'adesione alla Nato sarebbe stato un punto di arrivo naturale per la Finlandia e la Svezia. Lo vedevo però nel futuro, fra cinque o dieci anni, non ora. [...] L'aggressione all'Ucraina ha cambiato tutto. (19 maggio 2022) *{{NDR|«Come spiega l'assalto di Putin all'Ucraina?»}} C'è una sola persona che può rispondere: Putin. Personalmente, non vedo alcuna ragione per questa guerra. Vedo solo sofferenza, conseguenze drammatiche, solo scenari orrendi. Ma Putin ha un modo di pensare molto diverso rispetto a noi Paesi democratici occidentali. (19 maggio 2022) *{{NDR|«Putin giura che "rinunciare alla neutralità è un grave sbaglio". Lo è?»}} Per noi? Assolutamente no. Abbiamo preso questa decisione perché vogliamo massimizzare la nostra sicurezza. Non è contro qualcuno o qualcosa. È per la nostra protezione. Non è un errore. È la reazione naturale della Finlandia davanti alla guerra di Putin contro un Paese del nostro vicinato. Mi sembra una decisione molto pragmatica. (19 maggio 2022) *È comprensibile che i cittadini abbiano paura di un'escalation e che il conflitto si allarghi. È una emozione naturale. Nessuno vuole la guerra, ma la guerra c'è. E allora bisogna anche essere coraggiosi, e accertarsi di essere dalla parte giusta della Storia. (19 maggio 2022) ===[[Fabio Mini]]=== *Il falso è che la guerra sia cominciata con l'invasione russa dell'Ucraina. Questo in realtà è un atto nemmeno finale di una guerra tra Russia e Ucraina cominciata nel 2014 con l'insurrezione delle province del Donbas poi dichiaratesi indipendenti. Da allora le forze ucraine hanno martoriato la popolazione russofona ai limiti del massacro e nessuno ha detto niente. Per quella popolazione in rivolta contro il regime ucraino non è stata neppure usata la parola guerra di liberazione o di autodeterminazione così care a certi osservatori internazionali. È bastato dire che la "Russia di [[Putin]]" voleva tornare all'impero zarista per liquidare la questione. L'ipocrisia è l'atteggiamento della propaganda occidentale pro-Ucraina che, prendendo atto che esiste una guerra, finge di non sapere chi e che cosa l'ha causata e si stupisce che qualcuno spari, qualcun altro muoia e molti siano costretti a fuggire. Ipocrisia ancor più grave della propaganda è il silenzio omertoso di coloro che tacciono sul fatto che dal 2014 [[Stati Uniti]] e NATO hanno riversato miliardi in aiuti quasi interamente destinati ad armare l'Ucraina e migliaia di professionisti della guerra per addestrare e arricchire i gruppi estremisti e neo-nazisti. *L'espansione della [[NATO]] a est iniziata in quell'anno dopo una serie di prove di coinvolgere nella "cooperazione militare" i paesi dell'Europa orientale (programma "Partnership for peace") è stata una provocazione continua per 24 anni. Per oltre un decennio la [[Russia]] non ha potuto opporsi e la NATO, sollecitata in particolare da Gran Bretagna, Polonia e repubbliche baltiche ha pensato di poter chiudere il cerchio attorno ad essa "attivando" sia Georgia sia Ucraina. La Russia è intervenuta militarmente in Georgia e questo ha dato un segnale forte agli Usa e alla NATO, che non hanno voluto intervenire. Durante la crisi siriana del 2011 la Russia si è schierata con il governo di Bashar Assad e successivamente con la guerra all'[[ISIS]] è intervenuta militarmente dando un contributo sostanziale alla sua neutralizzazione. [[Bashar al-Assad|Bashar Assad]] è ancora lì. Le operazioni russe in Siria ancorché concordate e coordinate sul campo con la coalizione a guida americana, hanno disturbato i piani di chi voleva approfittare dell'ISIS e delle bande collegate per destabilizzare l'intero medio-oriente. Un altro segnale del mutato umore russo è stata l'annessione della Crimea subito dopo il colpo di stato contro [[Viktor Janukovyč|Janukovyč]] sostenuto dagli Stati Uniti e in particolare dall'inviata del Dipartimento di Stato Victoria Nuland e dall’allora vice presidente [[Joe Biden|Biden]]. Dal 2014 in poi l'Ucraina con il sostegno degli Stati Uniti e della Nato ha assunto una linea ancora più ostile nei confronti della Russia e iniziato ad integrare nelle forze armate e nella polizia i gruppi neonazisti che si erano "distinti" negli scontri di [[Maidan]]. Gli stessi che ora organizzano la "resistenza ucraina" e coordinano i circa 16 000 mercenari sparsi per il paese. Per tutto questo mi sento di dire che la NATO non ha trascurato l'Ucraina, anzi l'ha spinta con forza in un'avventura pericolosa per entrambi e soprattutto per noi europei. *{{NDR|Sul ruolo che dovrebbe assumere l'Italia nel conflitto}} Negoziare, finirla con il pensiero unico e la propaganda, aiutare l'Ucraina a ritrovare la ragione e la Russia ad uscire dal tunnel della sindrome da accerchiamento non con le chiacchiere ma con atti concreti. E quando la crisi sarà superata, sperando di essere ancora vivi, Italia ed Europa dovranno impegnarsi seriamente a conquistare quella autonomia, dignità e indipendenza strategica che garantisca la sicurezza europea a prescindere dagli interessi altrui. ===[[Alexander J. Motyl]]=== *Fino a quando Vladimir Putin non ha iniziato un’invasione su vasta scala dell’Ucraina nelle prime ore del 24 febbraio, stava vincendo il suo stallo con l’Occidente. Aveva costretto gli Stati Uniti e l’Europa a prendere sul serio le sue richieste; provò il piacere di essere trattato come il capo di una grande potenza; ed era riuscito a intimidire gli ucraini così come gli altri stati vicini alla Russia e il resto del mondo. [...] E poi ha fatto esplodere tutto invadendo l’Ucraina. *Gli adolescenti {{NDR|ucraini}} desiderano la pace e vogliono fare cose ordinarie, come incontrare la famiglia e gli amici, fare passeggiate, godersi la città. La routine quotidiana è diventata straordinaria dopo diverse settimane di guerra. Tutti intendono rimanere in Ucraina. La disperazione è assente. Gli studenti si aspettano che la guerra finisca con una vittoria ucraina e sono decisamente orgogliosi di essere ucraini. Il loro ottimismo è tanto più notevole alla luce del fatto che i saggi sono stati scritti a metà marzo, quando qualcosa come la vittoria sembrava remota. *Gli obiettivi dichiarati dalla Russia in Ucraina sono passati dall’arginare l’espansione della NATO alla protezione della regione del Donbas, ma il loro vero obiettivo, come hanno esplicitamente affermato i politici russi dall’inizio della guerra, non è impedire all’Ucraina di aderire alla NATO, ma distruggerla come Stato e nazione. *Ora il presunto grande maestro di scacchi Putin si è effettivamente manovrato in una posizione impossibile da vincere. Gli ucraini in tutto il paese, indipendentemente dalla lingua che preferiscono parlare, dalla religione o dall’origine etnica, si sono radunati attorno alla bandiera. Decine di migliaia si sono offerti volontari per unità di difesa territoriale. Molti altri hanno donato il sangue. Incalcolabili altri hanno ceduto i loro risparmi per aiutare a finanziare la difesa del Paese. Un’ondata storica di fervore patriottico ha attanagliato l’Ucraina. *Perché Putin si è comportato così stupidamente? Una risposta è che potrebbe aver perso il contatto con la realtà dopo essersi isolato dal [[Pandemia di COVID-19|COVID-19]] in un bunker per due anni. Un’altra risposta è che, in quanto capo incontrastato del Cremlino per più di due decenni, i suoi consiglieri sono riluttanti a dirgli ciò che temono possa turbarlo. [...] Un’altra possibilità è che abbia completamente accettato le narrazioni della propaganda storica imperiale e sovietica russa che tradizionalmente hanno relegato gli ucraini a una via di mezzo tra la non esistenza o lo status di fratello minore sottomesso della Russia. È del tutto possibile che questa ideologia abbia accecato Putin e molti dei suoi sostenitori davanti alla realtà di una nazione ucraina con i suoi interessi e la sua cultura. ===[[Moni Ovadia]]=== *È una imbecillità anche quella di chi sostiene che non è possibile che il battaglione Azov sia nazista, visto che il presidente Zelensky è ebreo. Un ebreo è prima di tutto un essere umano e come ogni essere umano, per convenienza o per miopia, può non accorgersi di avere in casa dei nazisti veri, come sono quelli di Azov che hanno scelto il simbolo della svastica, che indossano: sotto quel simbolo sono stati sterminati milioni di ebrei, milioni di persone; e non riconoscere questo fatto è disonesto, anche dal punto di vista storico. Per non parlare dei tanti massacri compiuti sotto le bandiere degli Usa e della Nato. Ciò non toglie che Putin è un dittatore che ha reagito e scatenato una guerra criminale e io in Russia oggi starei in galera. Ma vale per tutti, per i russi come per gli ucraini e gli americani: le ragioni della guerra non sono quelle raccontate dal mainstream. Io sono contro tutte le guerre! *Se gli Stati Uniti, con la loro vocazione a diffondere le loro armi in ogni angolo del pianeta, fossero stati fuori da questa vicenda, che è una vicenda europea, anche se molti dimenticano, in buona e cattiva fede, che fino ai monti Urali, la Russia è Europa, ecco, se fossero stati fuori, forse le cose sarebbero andate diversamente. Tra gli atlantisti ultrà ci sono quelli che non hanno detto "a" quando la guerra criminale contro l'Iraq ha fatto quasi un milione di morti. Questi qui dovrebbero stare zitti, o perlomeno mantenere un bassissimo profilo. Lo stesso vale per quelli che hanno al massimo alzato un sopracciglio di fronte alla catastrofe della Libia, la Siria, l'Afghanistan e via dicendo. Non parliamo poi del fatto che nella Nato, la seconda potenza per forza di fuoco è la Turchia. Paese retto da un regime dittatoriale, che mette i propri dissidenti in galera, e che da anni massacra i curdi. Chi ha mandato i missili stinger ai curdi? Nessuno. Di guerre criminali, lungo la seconda metà del '900 ne sono state fatte un gran numero. Quando ha usato la mazza di ferro contro la Cecenia, Putin godeva di grandissimo prestigio. Tutto questo attiene al fatto che invece di confrontarsi con il merito della questione, ci si attacca alla retorica, alle calunnie, a mettere sulla bocca delle persone cose che non hanno mai detto, relazioni che non hanno mai avuto. Questo è, secondo me, il grande problema. L'orrore della guerra è lì da vedere. *Tra gli effetti collaterali è uscito fuori anche la russofobia. E questo è degno di nazisti. Perché la grande cultura russa non ha nulla a che vedere con Putin e la sua politica aggressiva. Il Patto di Varsavia fu sciolto. Perché la Nato contestualmente non si sciolse? Punto di domanda. Sento già certi soloni in mimetica rispondere piccati: che vuoi, i Paesi dell'ex zona di influenza sovietica, hanno chiesto di entrare nella Nato... Intanto cominciamo col dire che l'hanno chiesto le loro classi dirigenti. Questi narratori con l'elmetto vogliono farci bere che tutto questo è avvenuto in una trasparenza totale? Quali sono le politiche che fanno gli Stati Uniti per mantenere questa egemonia militare: presto detto, hanno 900 basi in tutto il mondo. I russi non ce l'hanno. Il problema è complesso. Ma se ti azzardi a farlo presente ti dicono che sono morti 137 bambini. È una immane tragedia, e lo sarebbe anche se a morire fosse stato un solo bambino. Ma non si può utilizzare questa tragedia per provare a tapparti la bocca. È semplicemente vergognoso. Come è vergognoso dimenticare i bambini morti in Iraq, in Siria, in Afghanistan, nello Yemen... Questa rimozione è ripugnante. Non esistono guerre giuste. Tutte le guerre sono criminali. Si vuole portare Putin al Tribunale dell'Aia per giudicarlo come responsabile di crimini di guerra o contro l'umanità? Va bene, prima George W. Bush e Tony Blair. ===[[Orhan Pamuk]]=== *Concetti come “dominio” o “sfere di influenza” sono argomenti medievali in cui non c’è democrazia e la libera scelta del popolo non è rispettata. Non solo il volere degli ucraini viene ignorato, ma i cittadini vengono crudelmente bombardati e uccisi. *Essere arrabbiati per quello che sta facendo Putin è una cosa, ma dovremmo evitare di diventare razzisti nei confronti dei russi, non dovremmo proprio dare la colpa alla cultura russa che è una grande cultura. Purtroppo questo sta accadendo. Mi dispiace quando sento che un evento culturale russo o una lezione su Dostoevskij è stato cancellata, questo succede a New York ma può verificarsi nelle piccole università americane o in qualche altro posto. *{{NDR|«Ci sono persone che dicono né con Putin né con la Nato».}} Non sono d’accordo con questa affermazione, la Russia è il Paese invasore. Prima della seconda guerra mondiale molte brave persone hanno difeso la pace, hanno gridato «pace, pace, pace» ma quando Hitler ha iniziato a invadere non hanno più detto pace, hanno detto: «Questa è l’invasione di Hitler». Hanno identificato l’invasore. Putin e la Nato non sono la stessa cosa. Putin sta invadendo un Paese, distruggendo un Paese. Quindi non sono uguali. ===[[Nikolaj Patrušev]]=== *L’operazione militare speciale ha obiettivi specifici, dal raggiungimento dei quali dipende non solo il benessere, ma la vita stessa di milioni di persone, la salvezza della popolazione delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk dal genocidio che i neonazisti ucraini stanno praticando già da otto anni. Un tempo il fascismo di Hitler sognava di distruggere l’intera popolazione russa, e oggi i suoi seguaci cercano blasfemamente di farlo con le mani degli slavi. La Russia non permetterà che accada. *Non credo che le vite degli ucraini siano una preoccupazione per gli Usa, che hanno ripetutamente dimostrato la loro natura aggressiva e anti-umana. Come dimostra la storia, anche la Nato non è mai stata un’alleanza difensiva, ma solo offensiva. *Parlando di denazificazione, il nostro obiettivo è distruggere la piazza d’armi del neonazismo creato dall’Occidente ai nostri confini. La necessità della smilitarizzazione è dovuta al fatto che l’Ucraina, satura di armi, rappresenta una minaccia anche dal punto di vista dello sviluppo e dell’uso di armi nucleari, chimiche e biologiche. ===[[Serhij Plochij]]=== *{{NDR|Lo Stato ucraino}} è guidato da un presidente di origine ebraica, l'unico presidente di origine ebraica al di fuori di Israele. E il ministro della Difesa ha origini ebraiche. Prima ci sono stati due primi ministri di origine ebraica, quindi non sembra un Paese posseduto dai nazisti da cui deve liberarsi. *Penso che per l'Ucraina, dopo questa guerra, non ci sia via di ritorno. L'orientamento occidentale, l'orientamento verso l'Europa non solo è entrato a far parte della fede nazionale, ma è stato anche pagato col sangue. *{{NDR|Sull'idea che la guerra fu scatenata in risposta all'espansione di Nato}} Penso che questo sia il racconto che è stato proposto da Putin, e a cui ha creduto una grossa fetta di pubblico occidentale in generale. Sono molto scettico su questo argomento nel complesso, perché se fosse stata una vera preoccupazione per Vladimir Putin, avrebbe cercato di negoziare e non avanzare [...] il tipo di richieste che hanno fatto capire subito a tutti che non era interessato ai negoziati e stava cercando di distruggere quei negoziati. [...] Se Vladimir Putin fosse stato preoccupato per la NATO, non avrebbe attaccato l'Ucraina, perché quello che è successo oggi in termini di unità dell'Alleanza, in termini di spostamento delle nuove truppe verso il confine orientale, era facilmente prevedibile. Quindi la Russia si è trovata oggi in una posizione molto, molto peggiore in termini di una possibile minaccia della NATO rispetto a prima della guerra. E di nuovo, non serviva una sfera di cristallo per vederlo. Quindi, da quel punto di vista, non prendo affatto sul serio queste spiegazioni. *Quello che vedete oggi nelle parti temporaneamente occupate dell'Ucraina, nell'est e nel sud, sono le aree dell'Ucraina dove c'è la più alta percentuale di russi etnici e la lingua dominante nelle strade, specialmente nelle grandi città, è russo. Quindi, prima di tutto, queste città come Mariupol e Kharkiv, sono città di lingua russa in cui una percentuale significativa di etnia russa sono le principali vittime. [...] Guardi le città occupate, come [...] Melitopol, come Cherson, di nuovo, città di lingua russa, dove la gente sta manifestando contro i carri armati già ora, la seconda, terza settimana dopo l'occupazione, senza voler prendere parte al progetto russo che gli viene offerto. Questo dimostra l'assurdità di questa affermazione sulla liberazione dei russi o della lingua russa dall'oppressione dello stato ucraino, perché quelle persone hanno effettivamente mostrato dedizione a quello Stato, e lo dimostrano perché lo Stato è molto tollerante, perché lo Stato è stato in grado, nel corso di questi ultimi 30 anni dalla dichiarazione di indipendenza dell'Ucraina [...] di produrre una sorta di lealtà che non si basa sulla lingua, né sulla religione, né sull'etnia. È una sorta di lealtà di cui si legge nei libri di testo, in quelli di scienze politiche, e molto raramente si vede nella vita reale, quando la lealtà si basa sulla lealtà alle istituzioni e, nel caso ucraino, alle loro istituzioni democratiche. E ciò che la Russia porta, soprattutto nei territori occupati, ma nella Russia stessa, è tutt'altro che democrazia. ===[[Mychajlo Podoljak]]=== *Abbiamo un esercito molto motivato, possiamo ripulire da soli la nostra nazione dai russi, a condizioni che ci forniscano armi pesanti, artiglieria pesante e mezzi corazzati per mettere fine all’invasione nemica, soprattutto a sud. *{{NDR|Cedere il Donbas}} non servirebbe a nulla. Cedendo alla pressione russa e firmando un accordo di pace la guerra non finirà. Non è finita nel 2014, la Russia ha ripreso fiato e ha attaccato. Questa volta lo farebbe contro l’Europa. Se Putin non pagherà per questa invasione, il prossimo attacco sarà ancora più massiccio. La Russia andrà avanti a riprendere alcuni territori che reputa suoi. Continuerà a bombardare città, ricattare, sfruttare la sua propaganda in Europa per creare una spaccatura. *Dobbiamo renderci contro che Mosca sul piano militare sta utilizzando metodi "siriani", colpendo indiscriminatamente la popolazione, prendendo d’assedio le città e colpendo deliberatamente gli obbiettivi civili, causando enormi sofferenze alla popolazione ucraina, che non ha colpe. *L'élite russa si è convinta che uccidere altre centinaia di bambini o radere al suolo Kiev non fa più differenza. Non vedono arrivare conseguenze più gravi di quelle che già hanno subito, in un certo senso, credono di avere carta bianca per continuare a comportarsi così. Condanne e destituzioni arriveranno solo in caso di sconfitta, quindi a loro basta conquistare l’Ucraina per evitarle. Per questo adesso parlano solo con ultimatum. *La Russia non è pronta a dialogare, sa solo dettare le sue condizioni. [...] Né noi ucraini né l’Unione Europea possiamo chiudere la guerra alle condizioni russe. Non sarebbe la fine, ma l’inizio di un ricatto russo in attesa di un’altra invasione. *{{NDR|La Russia}} non è uno Stato legale che ha controversie con noi su alcuni territori o sulla nostra quota di grano o metallo nel mercato internazionale. No, la Russia è solamente votata alla distruzione o allo smantellamento totale dello Stato ucraino. Ogni obiettivo intermedio non l’accontenterà. ===[[Vladimir Putin]]=== {{cronologico}} [[File:Vladimir Putin (2022-02-24).jpg|thumb|Putin durante l'annuncio dell'invasione]] *In Ucraina, i nazisti del regime di Kiev non perdonano e non lo faranno mai{{NDR|,}} l'[[Annessione della Crimea alla Russia|annessione della Crimea]] {{NDR|fu}} una riunificazione dettata dalla libera scelta degli abitanti. Quindi si riverseranno sicuramente nella penisola, come avvenuto in Donbass, per uccidere persone indifese e innocenti, così come fecero anni fa le bande nazionaliste ucraine, complici del massacro di Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale. Loro rivendicano un certo numero di territori russi e le informazioni in nostro possesso lo dimostrano. Allora lo scontro con la Russia è inevitabilmente solo questione di tempo. Loro si stanno preparando e aspettano il momento giusto per attaccare. Non lasceremo che accada come nel 1941. (24 febbraio 2022) *Ai sensi dell’articolo 51 della parte 7 della Carta delle Nazioni Unite, con l’approvazione del Consiglio della Federazione russa e in applicazione dei trattati di amicizia e assistenza reciproca ratificati dall’Assemblea federale il 22 febbraio di quest’anno con la Repubblica popolare di Donetsk e Repubblica popolare di Luhansk, ho deciso di condurre un’operazione militare speciale. L’obiettivo è proteggere le persone che per otto anni hanno subito abusi e genocidi da parte del regime di Kiev. Per questo ci adopereremo per la smilitarizzazione e la denazificazione dell’Ucraina, nonché per assicurare alla giustizia coloro che hanno commesso numerosi crimini sanguinosi contro i civili, compresi i cittadini della Federazione Russa. Voglio ribadire che i nostri piani non includono l’occupazione dei territori ucraini. Non imporremo nulla a nessuno con la forza. (24 febbraio 2022) *Gli eventi di oggi non sono collegati al desiderio di violare gli interessi dell’Ucraina e del popolo ucraino, ma sono connessi alla protezione della stessa Russia da coloro che hanno preso in ostaggio lo Stato e stanno cercando di usarlo contro il nostro Paese e il suo popolo. Ripeto, le nostre azioni sono semplice autodifesa contro le minacce che si stanno creando nei nostri confronti. (24 febbraio 2022) *I vostri padri, nonni, bisnonni hanno combattuto i nazisti, difendendo la nostra Patria comune, ma oggi i neonazisti hanno preso il potere in Ucraina. Voi avete giurato fedeltà al vostro popolo e non alla giunta antipopolare che saccheggia il Paese e deride queste stesse persone. Non seguite i suoi ordini criminali. Vi esorto a deporre immediatamente le armi e ad andare a casa. Mi spiego meglio: tutti i militari dell’esercito ucraino che lo faranno, potranno lasciare liberamente la zona di combattimento e tornare dalle loro famiglie. Ancora una volta, sottolineo con forza: ogni responsabilità per un possibile spargimento di sangue sarà interamente sulla coscienza del regime che regna sul territorio dell’Ucraina. (24 febbraio 2022) *Chiunque tenti di ostacolarci, e ancor di più di creare minacce per il nostro Paese, per il nostro popolo, deve sapere che la risposta della Russia arriverà immediatamente e porterà a conseguenze che non avete mai visto nella storia. (24 febbraio 2022) *{{NDR|Alle forze armate ucraine}} Prendete il potere nelle vostre mani. Sarà più facile per noi negoziare con voi che con questa banda di tossicodipendenti e neonazisti che si è stabilita a Kiev e ha preso l’intero popolo ucraino in ostaggio. (25 febbraio 2022) *Apertamente, erano in corso i preparativi per un’altra operazione punitiva nel Donbass, per un’invasione delle nostre terre storiche, compresa la Crimea. A Kiev hanno annunciato la possibile acquisizione di armi nucleari. (9 maggio 2022) *La Russia ha evitato preventivamente l’aggressione. È stata una decisione forzata, tempestiva e l’unica giusta. La decisione di un Paese sovrano, forte, indipendente. (9 maggio 2022) *Nel corso dell'operazione speciale in Ucraina sono state ottenute prove documentali che dimostrano che, in violazione delle convenzioni che vietano le armi batteriologiche e tossiche, sono state effettivamente create componenti di armi di questo tipo nelle immediate vicinanze dei nostri confini e sono stati testati i modi per destabilizzare la situazione epidemiologica nelle ex repubbliche sovietiche. (16 maggio 2022) ===[[Domenico Quirico]]=== {{cronologico}} *Siamo abituati a pensare che in Europa le guerre non siano più possibili, che siamo arrivati a un mondo migliore, e che appartengano solo a quelle zone più arretrate, primitive, fanatiche. Pensavamo fosse tutto una finta. (26 febbraio 2022) *Questa volta si confrontano direttamente due potenze nucleari. Hanno scelto di arrivare fino a questo punto. Può succedere di tutto, basta niente. [[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba|Il dottor Stranamore]], il film di Kubrick, è oggi attualissimo. (26 febbraio 2022) *Difficile stabilire i disegni Putin, sta provando a vedere, all’interno di quella frontiera che nessuno può superare, quella del confronto atomico, quali sono i suoi margini di manovra. Oggi tutti dicono che è un pazzo, ma io credo che sia una persona iper razionale nella sua determinazione feroce, e sta cercando di capire fino a che punto può spingersi. Come direbbe Cavour, sta sfogliando il carciofo per vedere se può arrivare al nocciolo. Senza la bomba atomica sarebbe lo stesso scenario del '39. (26 febbraio 2022) *Il momento chiave è stato quando Putin ha firmato la dichiarazione di indipendenza del Donbas. Quello è stato l’atto, e gli atti segnano il passaggio tra il prima e il dopo. Infatti è seguita subito dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Da quel momento lì, ha riconosciuto la regione come indipendente, in qualche modo lo stesso Putin è stato costretto a seguire una strada che non aveva più vie d’uscita. (26 febbraio 2022) *Le armi che abbiamo fornito e ora in maggiore quantità e efficacia forniremo all’esercito di Kiev non serviranno come semplice arnese di deterrenza, per convincere un nemico, ancora incerto, che pagherà un prezzo salato se attacca. Questa è la storia di ieri, seppellita sotto le bombe dell’incallito mestatore di Mosca. Adesso abbiamo liberato il terribile genio dalla lampada. (3 marzo 2022) *Nelle dichiarazioni dei leader occidentali la parola, guerra, con ipocrisia ha disertato il senso che ricopre. Fornire cannoni e anticarro è presentato come una appendice un po’ più forte delle sanzioni economiche, quasi fosse un gesto necessario e innocuo, asettico per chi lo compie quando qualcuno viene aggredito e i perseguitati non hanno i mezzi sufficienti per difendersi. Questo è vero per le sanzioni. Ma non per la fornitura di armamenti quando già si combatte. (3 marzo 2022) *Il guaio è che la guerra combattuta senza dirlo, come tutte le furbizie, regge per un tempo limitato. Saranno gli ucraini stessi a farla crollare. Quando la potenza russa si abbatterà su di loro con tutta la violenza possibile, finora ne hanno provato solo sanguinose premesse, le armi «in leasing» non basteranno più e ci chiederanno di tener fede all’impegno che abbiamo sottoscritto inviandole: ci chiederanno di intervenire, di prenderci direttamente per il bavero con uomini in carne e ossa e non con idee pure. (3 marzo 2022) *Mi pare di intravedere nei toni americani questa tentazione pericolosissima. Mettere in piedi e alimentare un Afghanistan ma al centro d’Europa dove sfiancare, allungando con l’ossigeno di munizioni e armamenti, la resistenza ucraina come un tempo, anni Ottanta, fu tenuta in piedi la guerriglia dei mujaheddin sulle montagne di Kabul contro l’[[Armata rossa]]. Insomma metterne a nudo le magagne, sfinirla anche moralmente con una guerra crudele, via via più penosa, disonorevole con il passare delle settimane e dei mesi perché senza vittoria. Feroce per i soldati russi che la combattono quanto per la resistenza, perché costretti a ispessire il massacro via via che districarsene e tornare a casa si rivela sogno irraggiungibile. Il popolo russo, bolscevico o putiniano che sia, non ha spirito combattivo come si pensa, ma soltanto una gran capacità di soffrire dalla quale, in Afghanistan come in Ucraina, dirigenti incapaci non sanno che cavar altro che sconfitte. (6 marzo 2022) *Confessiamolo. Chi ha memoria ha sussultato quando nell’elenco degli armamenti «difensivi» forniti agli ucraini ha letto un nome: «stinger», i missili antiaerei portatili. Fu la fornitura risolutiva sulle montagne afghane: i piloti di bombardieri ed elicotteri russi scoprirono che non potevano più fulminare senza rischi gli afghani mettendo nel nulla i focolai di resistenza, le imboscate, le astuzie dei guerriglieri in ciabatte. Con l’aviazione che si fa cauta, anche la superiorità russa in Ucraina subirebbe una vistosa menomazione. (6 marzo 2022) ===[[Sergio Romano]]=== {{cronologico}} *Questo restauratore dell'impero russo è partito con il piede sbagliato. La sua iniziativa bellica produce il risultato opposto: il dissenso aperto da parte degli altri Paesi. I governanti e i popoli di altre nazioni osservano il comportamento del maggiore uomo politico russo. La sua politica genera diffidenza. Adesso sarà circondato da nazioni sospettose che non si fideranno mai di lui. (4 marzo 2022) *Noi dobbiamo evitare di mettere l'intero Paese in un angolo. Dobbiamo cercare di mettere in un angolo Putin. A Mosca ci sono personalità capaci di sostituirlo. (4 marzo 2022) *Non stiamo parlando di un leader democratico: Putin è un dittatore, e resiste nella speranza che altri si oppongano alle sanzioni, perché le sanzioni sono armi a doppio taglio, possono far male anche a coloro che le applicano. (15 marzo 2022) *Tutto ciò che ha un inizio avrà una fine. Ma Putin può resistere più a lungo di un presidente democratico. Tutti questi leader sanno che dovranno prima o dopo rendere conto del loro operato al proprio Paese. Ma Putin è il solo che non ha fretta, perché la sua legittimazione non proviene dalle urne, ma dal potere assoluto che esercita e controlla a piacere suo. (15 marzo 2022) *L’obiettivo di Putin non è conquistare l’Ucraina, perché non sarebbe comprensibile nemmeno nella prospettiva russa. Ho sempre avuto l’impressione che la Russia avrebbe cercato con gradualità di ricostituire quel potere che aveva nel passato. È sempre stata una grande potenza, che avesse quell’ambizione mi sembrava comprensibile e persino inevitabile. (15 marzo 2022) ===[[Olaf Scholz]]=== {{cronologico}} *Al fianco dell'Ucraina siamo dalla parte giusta della storia. [...] Gli ucraini combattono per la libertà e la democrazia, per valori che noi condividiamo. Sabato abbiamo deciso la consegna delle armi a Kiev. All'aggressione di Putin non poteva esserci altra risposta. *Con l’attacco all’Ucraina, il presidente russo Putin ha iniziato una guerra di aggressione a sangue freddo. Per una sola ragione: la libertà del popolo ucraino mette in discussione il suo stesso regime oppressivo. *Stiamo vivendo un’era spartiacque. E questo significa che il mondo dopo non sarà più lo stesso del mondo prima. La questione al centro di questo è se il potere può prevalere sulla legge. Se permettiamo a Putin di riportare indietro l’orologio al diciannovesimo secolo e all’età delle grandi potenze. O se abbiamo in noi la possibilità di tenere sotto controllo i guerrafondai come Putin. Ciò richiede la nostra forza. *Con l’attacco all’Ucraina, Putin non sta solo cercando di cancellare un paese indipendente dalla mappa. Sta demolendo l’ordine di sicurezza europeo che era prevalso per quasi mezzo secolo dall’[[Accordi di Helsinki|Atto finale di Helsinki]]. Si sta anche isolando dall’intera comunità internazionale. *Il presidente Putin non dovrebbe sottovalutare la nostra determinazione a difendere ogni metro quadrato di territorio della NATO insieme ai nostri alleati! Siamo assolutamente seri su questo. Quando diamo il benvenuto a un paese nella NATO, ci impegniamo a difendere quel paese come partner e alleato. Così come ci difenderemmo! *Ora, anno dopo anno, investiremo più del due per cento del nostro prodotto interno lordo nella nostra difesa. [...] Abbiamo fissato questo obiettivo non solo perché abbiamo promesso ai nostri amici e alleati di aumentare le nostre spese per la difesa al due percento della nostra produzione economica entro il 2024. Lo stiamo facendo anche per noi, per la nostra sicurezza. *Gli eventi degli ultimi giorni e settimane ci hanno mostrato che una politica energetica responsabile e lungimirante non è solo cruciale per la nostra economia e il nostro clima. È anche fondamentale per la nostra sicurezza. Ciò significa che quanto più velocemente si procede con lo sviluppo delle energie rinnovabili, tanto meglio. ===[[Arnold Schwarzenegger]]=== {{cronologico}} *La forza e il cuore del popolo russo mi hanno sempre ispirato. Ecco perché spero che mi lascerete dire la verità sulla guerra in Ucraina. A nessuno piace sentire qualcosa di critico nei confronti del proprio governo. Lo capisco. Ma come amico di lunga data del popolo russo, spero che ascolterai quello che ho da dire. [...] So che il vostro governo vi ha detto che questa è una guerra per denazificare l’Ucraina. Questo non è vero. De-nazificare l’Ucraina? È un paese con un presidente ebreo, un presidente ebreo, potrei aggiungere, i cui tre fratelli del nonno furono tutti assassinati dai nazisti. L’Ucraina non ha iniziato questa guerra. Né nazionalisti né nazisti. Quelli al potere al Cremlino hanno iniziato questa guerra; questa non è la guerra popolare russa. *Questa non è una guerra per difendere la Russia come hanno combattuto i tuoi nonni e i tuoi bisnonni. Questa è una guerra illegale. Le vostre vite, le vostre membra e il vostro futuro vengono sacrificati per una guerra insensata, condannata dal mondo intero. Ricorda che 11 milioni di russi hanno legami familiari con l’Ucraina. Con ogni proiettile che spari, spari a un fratello o a una sorella. Ogni bomba e ogni proiettile che cade non cade su un nemico, ma su una scuola, un ospedale o una casa. *E ai russi che hanno protestato per le strade contro l’invasione dell’Ucraina: il mondo ha visto il tuo coraggio. Sappiamo che hai subito le conseguenze del tuo coraggio. Sei stato arrestato. Sei stato incarcerato e sei stato picchiato. Siete i miei nuovi eroi. Hai la forza di [[Jurij Vlasov|Yury Petrovich Vlasov]]. Hai il vero cuore della Russia. ===[[Oleh Sencov]]=== *Per perdonare qualcuno, quel qualcuno deve essere pentito. Non vedo pentimento tra i russi. *Se {{NDR|i russi}} mi catturano e mi identificano, a questo giro mi uccidono. Sono il loro nemico pubblico, non mi faranno di nuovo prigioniero. *Tutti i russi sono responsabili per la guerra: chi è venuto a uccidere la nostra gente, chi ce li ha mandati, chi li sostiene, chi è rimasto in silenzio e non ha fatto nulla per impedirlo. Pertanto, qualsiasi messaggio del tipo: “la guerra l’ha voluta Putin ma i russi in realtà sono innocenti” è esattamente ciò che il Cremlino vuole che si pensi. ===[[Andrij Ševčenko]]=== {{cronologico}} *Questa mattina, all'alba, una guerra su vasta scala è stata iniziata dalla Russia. La mia gente e la mia famiglia sono in pericolo. L'Ucraina e la sua popolazione vogliono pace e integrità territoriale. Vi prego, vi prego di sostenere il nostro Paese e chiedere al Governo russo di fermare la loro aggressione e violazione del diritto internazionale. (24 febbraio 2022) *Quello che accade è inumano, non bisogna smettere di parlarne. Abbiamo bisogno di sentire il sostegno della comunità internazionale in ogni momento. (3 marzo 2022) *{{NDR|«È stato giusto cancellare la Russia dalle competizioni sportive?»}} Decisione condivisibile, c'è stata un'aggressione. Finché non si ferma la guerra, gli atleti russi devono stare fuori. (3 marzo 2022) *Ora il bersaglio siamo noi, che confiniamo con la Russia. Ma poi a chi toccherà? (3 marzo 2022) *Il calcio non esiste più per me, ora. Ogni mattina penso solo a cosa fare per il mio Paese. (3 marzo 2022) ===[[Michail Pavlovič Šiškin]]=== *Io sono russo. In nome del mio popolo, del mio paese, in nome mio, Putin sta compiendo crimini mostruosi. Putin non è la Russia. La Russia prova dolore e vergogna. In nome della mia Russia e del mio popolo io chiedo perdono agli ucraini. E comprendo che questi crimini non possono essere perdonati. Questa guerra non è iniziata adesso, ma nel 2014. Il mondo occidentale non ha voluto capirlo e ha fatto finta che non stesse succedendo niente di grave. Per tutti questi anni nei miei discorsi e nelle mie pubblicazioni ho cercato di spiegare alla gente chi è Putin. Non ci sono riuscito. Ma ora è Putin in persona a spiegare tutto. *Nel XIX secolo i polacchi insorti combattevano contro lo zarismo russo “per la vostra e la nostra libertà”. Ora gli ucraini combattono contro l’esercito di Putin per la vostra e la nostra libertà. Non stanno difendendo solo la propria dignità umana, ma la dignità di tutta l'umanità. In questo momento l’Ucraina sta difendendo la nostra libertà e la nostra dignità. Dobbiamo aiutarla in ogni modo possibile. *Per il mondo occidentale, questa guerra è iniziata la mattina del 24 febbraio. Ma la Russia di Putin è in guerra con l'Occidente già da molti anni e l'Occidente non ha voluto vederlo. Non c'è dittatura senza guerra. La dittatura ha sempre bisogno di nemici, il che significa anche guerra. *Quelli che sono andati in Ucraina con le armi sono vittime della propaganda di Putin. Per anni la tv ha continuato a martellare che il potere a Kiev è in mano ai nazisti, che è in corso il genocidio della popolazione russofona, che l'America sta conducendo una guerra contro la Russia per mano dei fascisti ucraini. Hanno fatto il lavaggio del cervello ai russi facendogli credere che è tempo di difendere la patria come i nostri nonni durante la Seconda guerra mondiale e che gli ucraini ci aspettano come liberatori. Il peggio è che Putin stesso è diventato ostaggio della sua propaganda e insieme ai suoi generali ha creduto che l'esercito andasse incontro a una facile campagna di liberazione salutata con i fiori. Adesso la propaganda russa si è scontrata con la realtà ucraina. Vediamo l'intero popolo ucraino — indipendentemente dalla lingua, sia gli ucraini che i russi che vivono lì — compattarsi contro l'aggressore. ===[[Timothy Snyder]]=== {{cronologico}} *Questa guerra dice molto della psicologia dei due paesi. Oggi gli ucraini sanno chi sono molto più dei loro invasori. Hanno memoria del passato: ricordano cioè cosa significa essere assoggettati a Mosca. E guardano al futuro: sanno per cosa combattono. I russi, invece, combattono prigionieri di un passato mitico, all’insegna di un’ideologia nutrita da mera propaganda. (11 marzo 2022) *L’articolo II della Convenzione dell’ONU sul genocidio specifica cinque criteri che soddisfano la definizione di “genocidio”; tutti e cinque sono stati commessi dalle forze russe in Ucraina. Per quanto riguarda la prova dell’intenzione: Putin stesso l’ha confessata, lo fa da sempre. (26 marzo 2022) *Il piano di Putin penso agisca su tre livelli. In primo luogo, fa parte di un più ampio tentativo di distruggere lo stato ucraino, tagliandone le esportazioni. Poi ha anche lo scopo di generare rifugiati dal Nord Africa e dal Medio Oriente, aree solitamente alimentate dall'Ucraina, generando instabilità nell'UE. [...] Cosa più orribile, ha lo scopo di creare una carestia mondiale come sfondo necessario per una campagna di propaganda russa contro l'Ucraina. (13 giugno 2022) *La Russia ha in programma di far morire di fame asiatici e africani per vincere la sua guerra in Europa. Questo è un nuovo livello di colonialismo e l'ultimo capitolo della politica della fame. (13 giugno 2022) ===[[Alexander Stubb]]=== {{cronologico}} *{{NDR|Vladimir Putin}} sta creando la sua eredità. Vuole crearsi una Russia storica, e in questa Russia storica vuole prendere la Bielorussia e l'Ucraina. Per lui, la Russia storica sono i tre pilastri del 1800: Una lingua, la russa; una religione, l'Ortodosso e un leader: lui. (13 marzo 2022) *Personalmente, io penso che {{NDR|Vladimir Putin}} abbia fatto un errore colossale perché, naturalmente, in una settimana ha fatto tutto quello che non voleva fare, cioè, voleva la russificazione dell'Ucraina e non l'europizzazione dell'Ucraina. Voleva spaccare l'Europa; non l'ho mai vista così unita com'è adesso. Voleva spaccare la Nato; la Nato ha un nuovo obiettivo adesso. Voleva spaccare gli Stati Uniti e l'Europa; be', le relazioni transatlantiche vanno meglio che mai. E, infine, voleva mantenere Finlandia e la Svezia fuori dalla Nato; adesso abbiamo metà della popolazione che vuole entrare. Insomma, io non penso che abbia fatto così bene dal punto di vista del Cremlino. (13 marzo 2022) *{{NDR|La neutralità ucraina}} non è una soluzione, perché dichiarare la neutralità o utilizzare il termine "Finlandizzazione", che in finlandese è quasi un insulto, significa praticamente che bisogna trovare un compromesso, compromettere i propri i valori, rinunciare parte della propria sovranità e la propria indipendenza. [...] L'Ucraina ha scelto la sua strada e la sua strada è l'Europa. (13 marzo 2022) *{{NDR|«La guerra sta cambiando il volto della Nato?»}} Sì, in tre modi. Ha dato alla Nato un nuovo scopo, riportandola alle origini, quando era un’alleanza militare contro l’Unione sovietica. Ha spinto i Paesi membri ad aumentare le spese per la Difesa: abbiamo finalmente capito che non viviamo in un mondo in pace. Infine allargherà la membership a Svezia e Finlandia. (12 aprile 2022) *La Russia segue un playbook definito in questi casi. Muove le truppe al confine, dà il via alle esercitazioni. Poi inizia con le rivendicazioni territoriali e la disinformazione, cerca o fabbrica un pretesto per intervenire, infine dà vita a un conflitto congelato cercando di annettere un’area con le truppe di "peace-keeping". [...] Invece Putin ha invertito i piani seguiti in Georgia e in Crimea nel 2014 e ha optato per un'invasione a tutto campo. Questo non fa di lui un folle: è un uomo razionale che vuole creare la sua legacy. Perde tempo chi in Occidente continua a sottoporlo a un'analisi psicologica. (12 aprile 2022) ===[[Oleg Tinkov]]=== *Non mi schiero contro la guerra per salvare il mio patrimonio: come mi piace dire, non voglio essere l’uomo più ricco del cimitero. Credo che vada scritta la parola fine a questa guerra per la quale stanno soffrendo e morendo tante persone, uomini, donne e bambini innocenti. *Non vedo NESSUN beneficiario di questa folle guerra! Muoiono persone innocenti e soldati. I generali russi, svegliandosi con i postumi di una sbornia, si sono resi conto di avere un esercito di merda. Ma come può essere buono un esercito se tutto il resto nel paese è una merda, nel pantano del nepotismo e del servilismo? I funzionari del Cremlino sono scioccati dal fatto che non solo loro, ma anche i loro figli non andranno nel Mediterraneo quest’estate. Gli uomini d’affari stanno cercando di salvare quello che rimane delle loro proprietà. Certo, ci sono idioti che disegnano “Z”, ma gli idioti in qualsiasi paese sono il 10%. Il 90% dei russi è CONTRO questa guerra! Caro “Occidente tutto insieme”, per favore, concedi al signor Putin una via d’uscita per salvarsi la faccia e fermare questo massacro. Per favore, siate più razionali e umanitari. *Non vedo una differenza di giudizio su questa guerra tra i russi che vivono in Europa e gli europei: siamo tutti contrari e la speranza è che finisca al più presto. ===[[Nadežda Tolokonnikova]]=== *Credo che questa guerra sia in parte il risultato delle reazioni internazionali all'[[Annessione della Crimea alla Russia|annessione della Crimea]]. È così che Putin ha capito che poteva iniziare una guerra in un Paese di fatto europeo e non pagare più di tanto. *Non bisogna mai generalizzare, ma direi che gli ucraini sono positivi di fronte a questo disastro. È quello che ho notato nel 2014, quando Putin ha annesso la Crimea e iniziato una guerra nella parte orientale del Paese. Conosco un sacco di gente che ha vissuto quella guerra, sono traumatizzati ma continuano con la loro vita. Sono estremamente resilienti. Credo che in generale ci sia molta rabbia verso Putin. Sanno che non tutti i russi lo supportano. È una distinzione molto importante per me: un sacco di russi stanno protestando, sono in piazza per la loro vita e le loro libertà. *Putin è un dittatore pericoloso e va fermato, è ovvio. Non è pericoloso solo per le persone del suo Paese, è un pericolo per la pace globale. Un sacco di gente scherza sulla Terza guerra mondiale. Non è uno scherzo, questa è una guerra vera. ===[[Julija Tymošenko]]=== *I russi non si arrendono, hanno detto che le loro condizioni rimangono le stesse. Non considerano l’Ucraina uno Stato, sono contrari alla nostra lingua, alla nostra cultura, alla nostra esistenza, e per questo ci ammazzano. È un genocidio del popolo ucraino. Non voglio che il mondo pensi che questo è un attacco solo contro l’Ucraina: bisogna capire che questo è un attacco a tutto il mondo libero. *La demilitarizzazione, che loro chiamano denazificazione, significa {{NDR|per noi}} smettere esistere. Chi accetterebbe? Dovremmo mandare a casa l'esercito e dare loro i nostri armamenti. Questa è capitolazione. *O tutti noi reagiamo insieme in qualche modo, con una no fly zone, un contingente pace, e allora il mondo riesce a contrastare il male. Ma se questo non viene fatto e il Paese rimane da solo, nel mondo c'è qualcosa che non va. *Questa è una battaglia tra il mondo della democrazia e gli aggressori e non abbiamo dubbi che se tutto il mondo si unirà, allora vinceremo noi. Bombardare un ospedale pediatrico è una crudeltà a cui deve reagire tutto il mondo. *Voglio lanciare un appello: bisogna chiudere i cieli. Questa misura porterebbe alla vittoria, salverà vite umane e farà sì che non verranno bombardati nemmeno gli impianti nucleari. ===[[Lech Wałęsa]]=== *Io penso che si dovrebbe parlare con Putin in un altro modo. È indispensabile fargli capire che adesso non è il momento di distruggere, ma di costruire. E che la sua volontà di misurarsi con le forze della Nato non ha senso. *{{NDR|«La "normalizzazione" dell’Ucraina cui aspira Putin è paragonabile a quella tentata dall’Urss in Polonia?»}} La normalizzazione dell’Ucraina? Questa è soltanto una pazzia. Non è improbabile che alcuni dei suoi fedelissimi gli voltino le spalle per ciò che sta accadendo. *Mi sembra che Putin sia malato e rendendosi conto di un suo prossimo trapasso ha paura di farlo da solo, vuole quindi che ci sia tanta gente ad accompagnarlo. *Putin è imprevedibile e il peggio può ancora accadere se lo lasciamo continuare a conquistare territori e a uccidere persone. Quello che sta facendo è un nuovo genocidio. Putin vuole ripulire la terra ucraina dagli ucraini. ===[[Olena Zelens'ka]]=== {{cronologico}} *Siamo contro la guerra e non abbiamo attaccato per primi. Ma non ci arrenderemo. Che il mondo intero guardi: lottiamo per la pace anche nei vostri Paesi. (1 marzo 2022) *L'Ucraina non ha bisogno di essere salvata. Ma abbiamo bisogno del sostegno del mondo per il nostro esercito e i nostri civili. Non solo a parole. (2 marzo 2022) *Nonostante le rassicurazioni della propaganda sostenuta dal Cremlino, che la chiama "operazione speciale", si tratta in realtà di un omicidio di massa di civili ucraini. (9 marzo 2022) *Mentre la Russia dice che «non sta facendo la guerra contro i civili», le rispondo con i nomi dei bambini assassinati. (9 marzo 2022) *I primi neonati della guerra, hanno visto il soffitto di cemento dello scantinato, il loro primo respiro è stato l'aria acre del sottosuolo, e sono stati accolti da una comunità intrappolata e terrorizzata. A questo punto, ci sono diverse decine di bambini che non hanno mai conosciuto la pace nella loro vita. (9 marzo 2022) *La guerra in Ucraina non è una guerra «da qualche parte là fuori». Questa è una guerra in Europa, vicino ai confini dell’Ue. L'Ucraina sta fermando la forza che domani potrebbe entrare aggressivamente nelle vostre città con il pretesto di salvare i civili. (9 marzo 2022) *Essere un pacifista quando un assassino con una pistola sta camminando verso di te è l’ultima cosa che ti può venire in mente. Provate a immaginare che i russi stiano invadendo l’Italia. Immaginate un esercito che occupa la vostra magica Milano o Napoli. Guardateli mentre devastano la periferia di Roma, mentre uccidono i suoi abitanti. Provate a pensare ai loro razzi che colpiscono ogni giorno le case di Bologna, da dove escono poi solo bambini morti. Come ti sentiresti se i tuoi parenti vivessero in una Genova occupata e tu non riuscissi neanche a parlare con loro? E ora dimmi come reagiresti se in quel momento qualcuno ti dicesse: "Abbassa le armi, non resistere! Prova a parlare con quelli che hanno appena bombardato i tuoi genitori o minato la scuola dei tuoi figli". Perdonatemi, ma a me suona come "dai, non resistere durante uno stupro". "Cerca di parlare con il tuo stupratore". Dovete capire una cosa importante: un invasore, come uno stupratore, non si fermerà mai se tu cederai. Andrà solo oltre. E, chissà, potrebbe raggiungere anche altri, un giorno. (15 luglio 2022) ===[[Volodymyr Zelens'kyj]]=== {{cronologico}} [[File:Заявка України на членство у Європейському Союзі, 1 (cropped 1).jpg|thumb|[[Volodymyr Zelens'kyj|Zelens'kyj]] dopo aver firmato la richiesta d'adesione all'Ue]] *Il popolo russo dovrà scegliere che sentiero intraprendere. Tutti i cittadini russi che non hanno perso il loro onore possono protestare contro la guerra in Ucraina. (24 febbraio 2022) *Questa decisione potrebbe rappresentare l'inizio di una grande guerra. La causa potrebbe sorgere in qualsiasi momento, qualsiasi provocazione, qualsiasi scintilla, una sola e potrebbe bruciare tutto. (24 febbraio 2022) *Si dice che questa fiamma libererà il popolo ucraino, ma il gli ucraini sono già liberi. Vi hanno detto che siamo nazisti, ma come fa un popolo a essere nazista quando ha perso oltre 8 milioni di vite nella vittoria contro il nazismo? Come posso essere io accusato di essere un nazista? Chiedetelo a mio nonno che ha combattuto tutta la Seconda guerra mondiale nella fanteria dell'Armata Rossa ed è morto con i gradi di colonnello dell'Ucraina indipendente. (24 febbraio 2022) *Chi ne soffrirà di più? Le persone. Chi lo desidera di meno? Le persone. Chi non può permettere che ciò accada? Le persone. Ci sono queste persone tra voi, ne sono sicuro. Guerra significa dolore, fango, sangue e la morte di migliaia - decine di migliaia di morti. Vi è stato detto che l'Ucraina è una minaccia per la Russia. Non era in passato, non è ora e non sarà in futuro. (24 febbraio 2022) *Questa potrebbe essere l'ultima volta che mi vedete vivo. [...] Siamo tutti qui. I nostri militari sono qui. I cittadini sono qui. Siamo tutti qui a difendere la nostra indipendenza, il nostro Paese, e così continueremo a essere. (25 febbraio 2022) *Invito tutti i cittadini europei che hanno un'esperienza di combattimento in Europa, e non vogliono assistere all'indecisione dei politici, a venire nel nostro Paese e unirvi a noi nella difesa dell'Europa, dove ora è molto necessario. Chiedete ai vostri governi che l'Ucraina riceva più aiuti finanziari e militari. (25 febbraio 2022) *Ci appelliamo all'Unione Europea per l'adesione immediata dell'Ucraina con una nuova procedura speciale. Siamo grati ai nostri partner per essere stati con noi, ma il nostro sogno è stare con tutti gli europei e, soprattutto, di essere uguali a loro. [...] Gli europei capiscono che i nostri soldati stanno combattendo per il nostro Stato, e quindi per l'intera Europa, per la pace, per tutti i paesi dell'Ue, per la vita dei bambini, l'uguaglianza, la democrazia. (28 febbraio 2022) *Per molta gente in Russia la nostra Kiev è completamente straniera. Loro non sanno nulla della nostra capitale, né della nostra storia. Ma hanno ricevuto l’ordine di cancellare la nostra storia. Di cancellare il nostro Paese. Di cancellarci tutti. (2 marzo 2022) *{{NDR|Sul bombardamento della centrale nucleare di Zaporižžja}} Nessun paese diverso dalla Russia ha mai sparato contro le centrali nucleari. Questa è la prima volta nella nostra storia. Nella storia dell’umanità. Lo stato terrorista ora ha fatto ricorso al terrore nucleare. (4 marzo 2022) *I russi hanno usato dei termini che usavano i nazisti quando volevano soggiogare il vostro popolo, quando volevano distruggere voi come vogliono distruggere noi. Per la questione ebraica parlano di soluzione finale e anche oggi i russi parlano di soluzione finale per la questione ucraina. (20 marzo 2022) *La resistenza ucraina passerà alla storia della guerra. Questo è un luogo in cui l'esercito russo e i suoi comandanti si sono mostrati completamente come sono: incompetenti, in grado di spingere semplicemente il loro popolo al massacro. (20 marzo 2022) *La Russia non cambierà idea perché teme di rivelare il vero numero di soldati che muoiono in Ucraina. I russi hanno offerto delle sacche per i cadaveri dei soldati che non sono adatte neanche per gli animali. (27 marzo 2022) *Molto presto ci saranno due Giorni della Vittoria in Ucraina. E qualcuno non ne avrà nessuno. (9 maggio 2022) *Proporre a noi di cedere qualcosa per salvare la faccia del presidente russo non è corretto da parte di alcuni leader, non siamo pronti a salvare la faccia a qualcuno pagando con i nostri territori, non penso sia una cosa giusta. (12 maggio 2022) ==Note== <references/> ==Voci correlate== *[[Assedio di Mariupol]] *[[Battaglia di Charkiv (2022)|Battaglia di Charkiv]] *[[Battaglia di Kiev (2022)|Battaglia di Kiev]] *[[Bombardamento di Borodjanka]] *[[Crisi russo-ucraina]] *[[Massacro di Buča]] *[[Sanzioni internazionali durante la crisi ucraina]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante l'|preposizione=sull'}} [[Categoria:Eventi degli anni 2020]] [[Categoria:Guerra russo-ucraina]] jmaey1nfmkmenbqetvg5rk07a7rmpf4 1219453 1219400 2022-07-28T20:37:21Z Mariomassone 17056 /* Volodymyr Zelens'kyj */ wikitext text/x-wiki {{Voce tematica}} [[File:2022 Russian invasion of Ukraine.svg|thumb|]] Citazioni sull''''invasione russa dell'Ucraina del 2022'''. ==Citazioni== *A quanto pare [...] la Russia si staccherà da Internet come noi lo conosciamo e blinderà un web tutto suo, come hanno fatto da lungo tempo i cinesi. A quel punto, sarà estremamente difficile comunicare con la Russia sia via social che per email. [...] Le ripercussioni di questa decisione non tarderanno a farsi sentire in tutta Europa. Un’Europa sempre più sola, sempre più divisa e sempre più debole, prima orfana della Gran Bretagna poi disunita sulla guerra in Ucraina. ([[David Grieco]]) *Abbiamo assistito, in queste settimane – con un profondo senso di angoscia - a scene di violenza sui civili, anziani donne e bambini, all’uso di armi che devastano senza discrimine, senza alcuna pietà. L’attacco violento della Federazione Russa al popolo ucraino non ha alcuna giustificazione... La pretesa di dominare un altro popolo, di invadere uno Stato indipendente, ci riporta alle pagine più buie dell’[[imperialismo]] e del [[colonialismo]]. L’incendio appiccato alle regole della comunità internazionale appare devastante; destinato a propagare i suoi effetti se non si riuscisse a fermarlo subito, scongiurando il pericolo del moltiplicarsi, dalla stessa parte, di avventure belliche di cui sarebbe difficile contenere i confini. Per tutte queste ragioni la [[solidarietà]], che va espressa e praticata nei confronti dell’[[Ucraina]], deve essere ferma e coesa. È possibile che questo comporti alcuni sacrifici. Ma questi avrebbero portata di gran lunga inferiore rispetto a quelli che sarebbe inevitabile subire se quella deriva di aggressività bellica non venisse fermata subito. ([[Sergio Mattarella]]) *Abbiamo fatto così tanti passi avanti e ora questo improvviso passo indietro nella storia. ([[Romano Prodi]]) *Ai pacifisti russi che ora piangono, chiedo: dove eravate quando il nostro popolo veniva perseguitato nel Donbass? Vi svegliate solo oggi perché avete paura delle sanzioni, perché i vostri figli studiano in Occidente. Andate via, emigrate, andate dove spendete i soldi che vi paga quello Stato russo che tanto disprezzate. ([[Nikita Sergeevič Michalkov]]) *C’è una lunga fila di persone che vuole arruolarsi, ma non abbiamo abbastanza armi per loro. [...] Sono persone normali, spesso non hanno mai combattuto, e sono in fila per unirsi a noi. È estremamente toccante, una grande dimostrazione di quanto il popolo ucraino odi Putin e sia contro l’aggressione russa. ([[Petro Oleksijovyč Porošenko]]) *C'è un tempo per tacere e uno per parlare. C'è un tempo per ricordare le colpe della Nato e uno per aiutare un popolo di resistenti contro un tiranno invasore. ([[Nicola Piovani]]) *Cercando di conservare la calma nonostante le immagini raccapriccianti che provengono dal fronte ucraino, non si può fare a meno di riflettere sulla fragilità dell’Unione Europea, priva di un suo governo e di un suo esercito che oggi avrebbero potuto legittimamente e concretamente tenere testa alle mire espansionistiche russe. ([[David Grieco]]) *Che cosa devono fare la Nato, l'America e l'Europa davanti alle azioni della Russia? Devono alzare le braccia e dire "prego, si accomodi"? Discutiamo ragionevolmente, ma ancora non abbiamo capito che la tecnica di Putin è quella del carciofo. ([[Antonio Caprarica]]) *Ci avete pensato? Se in Russia ci fosse la democrazia, tutto questo non sarebbe accaduto. La guerra folle cui stiamo assistendo, la colata di prepotenza e nostalgie imperiali, sarebbe impensabile. Ma la democrazia, in Russia, non c’è. C’è un uomo al comando, da ventidue anni: sempre più solo, ossessionato, imperscrutabile. Noi europei l’abbiamo accettato, con molta rassegnazione e un po’ di cinismo. ([[Beppe Severgnini]]) *Coloro che hanno concepito questa guerra vogliono solo una cosa: rimanere al potere per sempre, vivere in pomposi palazzi pacchiani, navigare su yacht paragonabili per stazza e costi all'intera Marina russa, godendo di un potere illimitato e di una completa impunità. Per raggiungere questo obiettivo sono disposti a sacrificare tutte le vite necessarie. Migliaia di russi e ucraini sono già morti solo per questo. ([[Boris Bondarev]]) *È così straziante per me che Putin stia mettendo in atto le proprie insicurezze, i propri risentimenti e le proprie lamentele contro il popolo ucraino conducendo una guerra contro uno stato più piccolo che è totalmente immotivata. Ci dice davvero tutto ciò che dobbiamo sapere su Putin. ([[Hillary Clinton]]) *Gli Ucraini stanno combattendo anche per noi, forse non per ciò che siamo diventati ma per ciò che fummo e che ancora potremmo essere. Nelle periferie di Kiev, nelle steppe sconfinate del Nipro, lungo le rive del Mar Nero, combattono idealmente i nostri nonni, quelle donne e quegli uomini estinti che, nella loro giovinezza, pur consapevoli della forza preponderante del nemico, presero le armi contro la violenza nazi-fascista. ([[Antonio Scurati]]) *Il fallito tentativo di annessione o, più semplicemente, di occupazione di tutta l’Ucraina ha fatto infuriare il presidente [[Vladimir Putin|Putin]] e adesso, a giudicare dalle azioni militari dell’esercito russo, i generali russi hanno avuto l’ordine di distruggere città e villaggi, uccidere la popolazione civile e semplicemente far sì che l’Ucraina non esista più! ([[Andrej Kurkov]]) *Il mio Paese e il mio popolo vengono bombardati. Amici e familiari si nascondono. Il mio sangue e le mie radici provengono sia dalla Russia che dall'Ucraina. Sono divisa in due mentre guardo l'orrore che si svolge, il paese distrutto, le famiglie sfollate, le loro intere vite giacciono in frammenti carbonizzati intorno a loro. ([[Milla Jovovich]]) *Il pacifismo non è un’opzione in questo conflitto. L’unico modo per resistere a Putin è con la forza. Gli invasori dicono sempre di volere la pace, perché è il modo per sovrastare le vittime. Anche Hitler diceva di volere la pace nella Francia occupata dai nazisti. ([[Slavoj Žižek]]) *Il primo punto del manifesto del [[genocidio]] ucraino è stata la negazione dell’esistenza del popolo ucraino. Insegnanti, sportivi, artisti, semplicemente i civili che parlavano ucraino venivano umiliati e [[pena di morte|condannati a morte]] delle truppe russe. L’uso della [[violenza sessuale]] come [[arma]]: donne e bambini stuprati, uomini mutilati, fosse comuni. Stupri fatti in pubblico, per umiliare pubblicamente persone che devono essere educate, stupri per intimorire. I soldati russi hanno ricevuto non solo il permesso di stupro, ma anche l’ordine di farlo. ([[Svjatoslav Ševčuk]]) *In Europa hanno risposto alla minaccia di Putin con chiacchiere e orsacchiotti: la Germania ha mandato 160 soldati in Lituania, l'Italia ha promesso mille soldati. Dall'altra parte, lo stesso Putin fa finta di essere Hitler e invece è Mussolini. ([[Edward Luttwak]]) *In questo momento c'è qualcuno che invade e qualcuno che è invaso, c'è qualcuno che ha aggredito e qualcuno che è stato aggredito: noi siamo a fianco degli aggrediti, c'è Putin che ha aggredito e Zelensky che è aggredito. È il caso di dirlo, per dire basta alle polemiche stucchevoli. ([[Matteo Salvini]]) *In [[Ucraina]] c’è stata un’aggressione non provocata, e le deboli scuse della [[Russia]] sulla denazificazione e il regime di drogati che governa a Kiev stanno diventando sempre più demenziali. ([[Margaret MacMillan]]) *L'aggressione premeditata e immotivata della [[Russia]] verso un Paese vicino ci riporta indietro di oltre ottant'anni. Non si tratta soltanto di un attacco a un Paese libero e sovrano, ma di un attacco ai nostri valori di libertà e democrazia e all'ordine internazionale che abbiamo costruito insieme. Come aveva osservato lo storico [[Robert Kagan]], oggi molto citato, la giungla della storia è tornata e le sue liane vogliono avvolgere il giardino di pace in cui eravamo convinti di abitare. Ora tocca a noi tutti decidere come reagire e l'Italia non intende voltarsi dall'altra parte. ([[Mario Draghi]]) *L'assenza di equilibri e contrappesi ha consentito a un solo uomo di far partire l'invasione del tutto ingiustificata e brutale dell'Iraq... Volevo dire, dell'Ucraina. ([[George W. Bush]]) *L’immagine di un convoglio di carri armati grande, fermo e vulnerabile che si dirige (o meno) verso Kiyiv è diventata la metafora della presidenza di [[Vladimir Putin|Putin]]. Il mondo si sta prendendo gioco della natura decrepita e amatoriale dell’esercito russo. Sembra che Mosca stia andando incontro a un conflitto lungo e sanguinoso per ottenere una qualche forma di controllo sull’[[Ucraina]], seguita da un’insurrezione ancora più lunga e sanguinosa. Questo stratega abile e astuto [...] ha inviato un esercito impreparato, mal equipaggiato e malinformato in un paese enorme che non riesce nemmeno a controllare, figurarsi a occupare. Non esattamente ‘geniale’. ([[Andrew Sullivan]]) *L’invasione russa è in stallo e per andare avanti [[Vladimir Putin|Putin]] sta scegliendo l’opzione Grozny, o Aleppo: bombardamenti indiscriminati sui civili, intere città rase al suolo. ([[Daniel Cohn-Bendit]]) *L'Italia deve condannare la guerra di [[Putin]], fermare l'espansione della [[NATO]] in Ucraina, lavorare per il ritiro russo e la creazione di uno Stato che sia centrale nella stabilità e nella sicurezza europea ma fuori dalla NATO. [[Enrico Letta|Letta]] rischia di trascinare l'Italia in guerra ed il nostro popolo, già piegato dalla pandemia e dalla crisi economica, non può pagare un prezzo incalcolabile per l’incapacità e superficialità del ceto politico dominante. ([[Luigi De Magistris]]) *L'invasione dell’Ucraina da parte della Russia segna una svolta decisiva nella storia europea. Negli ultimi decenni, molti si erano illusi che la guerra non avrebbe più trovato spazio in [[Europa]]. Che gli orrori che avevano caratterizzato il Novecento fossero mostruosità irripetibili. Che l’integrazione economica e politica che avevamo perseguito con la creazione dell'[[Unione europea]] ci mettesse a riparo dalla violenza. Che le istituzioni multilaterali create dopo la Seconda Guerra Mondiale fossero destinate a proteggerci per sempre. In altre parole, che potessimo dare per scontate le conquiste di pace, sicurezza, benessere che le generazioni che ci hanno preceduto avevano ottenuto con enormi sacrifici. Le immagini che ci arrivano da [[Kiev]], [[Kharkiv]], [[Maripol]] e dalle altre città dell'Ucraina in lotta per la libertà dell’Europa segnano la fine di queste illusioni. L'eroica resistenza del popolo ucraino e del suo presidente Zelensky ci mettono davanti una nuova realtà e ci obbligano a compiere scelte fino a pochi mesi fa impensabili. ([[Mario Draghi]]) *L'invasione dell'Ucraina è intollerabile, è un abuso [[imperialismo|imperialista]]. Dobbiamo protestare e opporci, perché siamo tutti minacciati se il piano di Putin avrà successo. ([[Mario Vargas Llosa]]) *La guerra di aggressione scatenata da Putin contro l'Ucraina, e di fatto contro l'intero mondo occidentale, non è solo un crimine contro il popolo ucraino, ma anche, forse, il più grave crimine contro il popolo russo, con la Z cubitale che cancella tutte le speranze e le prospettive di una società libera e prospera nel nostro Paese. ([[Boris Bondarev]]) *La guerra in Ucraina è stata scatenata da Putin per coprire la corruzione, il furto ai cittadini russi. ([[Aleksej Naval'nyj]]) *La [[pace]] quando viene messa in discussione, va conquistata. Bisogna fermare l'invasore. In [[Ucraina]] c‘è una invasione violenta, distruttiva di una popolazione inerme. Perciò bisogna utilizzare tutti gli strumenti che la situazione sollecita: azione diplomatica, sanzioni di carattere economico e finanziario contro l'invasore. Al tempo stesso aiutare gli aggrediti con misure di soccorso e rafforzando la loro capacità di difendersi, quindi anche con l’aiuto militare, l’invio di armi. ([[Sergio Cofferati]]) *La prima volta è stato [[Stalin]] a tentare di assassinare l'Ucraina, ora è [[Vladimir Putin|Putin]] che la vuole uccidere, con grandissimo [[odio]]. Ma non ci riuscirà. Tutti di noi abbiamo visto le immagini dei carri armati russi che entrano nei villaggi ucraini, di anziani e donne che si piazzano davanti ai panzer e si inginocchiano. Sono immagini entrate per sempre nel mio cuore e nella mia vita. ([[Svjatlana Aleksievič]]) *La verità è risaputa. La Russia è l'unico autore di questa guerra. Quindi è difficile capire perché alcuni membri del Consiglio continuino a chiedere a "tutte le parti" di desistere. Dovrebbero chiedere esplicitamente alla Russia di fermare la sua aggressione contro l'Ucraina. ([[Linda Thomas-Greenfield]]) *Le parlo da ucraina di madrelingua russa e di origini ebraiche. Il novanta per cento dei profughi dell’Ucraina orientale che incontro parla il russo. Il nostro russo è più russo di quello di Putin perché il suo regime fa cattivo uso delle virtù della letteratura russa e abusa della memoria della Seconda guerra mondiale. Non so come la cultura russa saprà fare i conti con tutto questo. Ma il conflitto non è etnico né ha come oggetto la questione dell’idioma. ([[Katja Petrowskaja]]) *Mai un Paese che ha un pollo nel suo stemma sconfiggerà un Paese che ha una forchetta come simbolo ([[Vitaliy Kim]]) *Mosca ha mentito ripetutamente a questo Consiglio con una sfrenata serie di teorie del complotto e disinformazione, ogni falsità più ridicola dell'altra. [...] La Russia ha violato la Carta delle Nazioni Unite, ha ignorato i nostri appelli globali e unificati per porre fine a questa guerra. [...] Il messaggio che continuiamo a sentire forte e chiaro da Mosca è che non rispetta né crede nell'Onu e non sarà un attore responsabile nel sistema internazionale. ([[Linda Thomas-Greenfield]]) *Natura morta. Questa [[guerra]] sbagliata su un territorio straniero, con i suoi crimini e le sue vittime (sono già a milioni, se parliamo non solo dei morti, ma anche di coloro che sono stati feriti, che sono rimasti senza casa, senza i parenti, senza un futuro), viene condotta dall'aggressore secondo i canoni di una creazione artistica, il cinema o un libro, dove gli avvenimenti vengono decisi da colui che li crea. Solo che si tratta di un libro che viene scritto da un pessimo autore — pessimo in entrambi i sensi — perché solo una persona cattiva oltre che uno scrittore da strapazzo può infischiarsene del tutto dei suoi eroi. Gli è indifferente se vivranno o moriranno, per lui non è importante quello che vogliono o di cosa hanno bisogno, e non è assolutamente disposto a riconoscere loro alcuna libertà. L'unica cosa che lo preoccupa sono il diritto d'autore, l'affermazione della sua volontà personale e la possibilità di controllo sul testo e sugli avvenimenti. È esattamente di questo — l'affermazione della sua volontà personale, il tentativo di riscrivere la storia dell'Ucraina e dell'Europa, di cambiare il nostro presente e di predeterminare il futuro — che si sta occupando [[Vladimir Putin]]. Egli sta tentando di trascinare l'Ucraina, la Russia, l'Europa, il mondo (e tutti coloro che scorrono incessantemente l'elenco dei notiziari) in questa narrazione orrenda che lui stesso ha scritto. Fa assegnamento sul fatto che in questo libro noi esisteremo, vuole essere il nostro autore, il nostro sceneggiatore, colui che sa come cambiare la nostra vita al meglio. Come ci riesca, lo sappiamo bene. Possiamo affermare che tale è la vera essenza di una qualsiasi dittatura e la logica di un qualsiasi dittatore: l'affermazione di un solipsismo personale, lo sguardo su un mondo vivo e abitato come fosse una natura morta, su piatti inermi disposti sulla tavola, che non grideranno se verranno rotti. Mi sembra però che qui si tratti di un caso particolare: dietro il movimento dei reparti militari russi c'è il terrore reale dinanzi all'esistenza dell'Altro e la brama sfrenata di schiacciare sotto di sé questo Altro, di trasformarlo, assimilarlo, attribuirselo, fagocitarlo, divorarlo. ([[Maria Stepanova]]) *Nel famoso articolo di [[Vladimir Putin|Putin]] del luglio 2021, intitolato ''Sull’unità storica di russi e ucraini'', ha sostanzialmente affermato che l’[[Ucraina]] non esisteva come nazione separata e che l’Ucraina faceva parte della Russia. La sua invasione sei settimane fa ha dimostrato che Putin prende alla lettera la non esistenza dell’Ucraina. Il fatto che la guerra di Putin abbia incontrato grandi difficoltà non deve distrarci dalla realtà che stiamo assistendo a un tentato [[genocidio]]: cioè un tentativo di distruzione di un popolo. (Alexander Stille) *Nessuno, due mesi fa, avrebbe pensato che stava per profilarsi un accordo tra tutti i Paesi europei, tra tutti i partiti europei, tra tutti i partiti italiani. Questo è stato il grande sbaglio russo! Inconcepibile. Una mancanza di conoscenza delle democrazie. Che sono deboli, faticano a decidere ma davanti ad eventi drammatici, si uniscono. Putin non lo ha capito. Un errore storico. ([[Romano Prodi]]) *Non è un conflitto, non è un’operazione speciale, come la vogliono vendere. È un’aggressione. Un crimine contro i civili. Nessuno ci ha voluto credere, sino all’ultimo. Non potevamo immaginare che la Russia ci avrebbe fatto questo. Ci pareva impossibile. ([[Andrij Ševčenko]]) *Non so se il mondo presti davvero la stessa attenzione alle vite dei bianchi e dei neri. La crisi in Ucraina merita attenzione in quanto ha un impatto sul mondo intero, ma nemmeno una parte di essa viene data al Tigray, allo Yemen, all’Afghanistan, alla Siria e al resto. Una frazione. Devo essere schietto e onesto sul fatto che il mondo non tratti la razza umana allo stesso modo. Alcuni sono più uguali di altri. E quando dico questo, mi addolora. Perché lo vedo. È molto difficile da accettare, ma sta succedendo. ([[Tedros Adhanom Ghebreyesus]]) *Putin ha un disegno imperiale chiarissimo, non c'entra niente l'autodeterminazione del Donbass, sono chiacchiere, è come l'autodeterminazione degli altoatesini, sono storie, bufale. Il problema vero è che Putin ha un disegno imperiale e che l'Europa deve capire come contrastarlo senza precipitare in un conflitto di proporzioni immani. ([[Antonio Caprarica]]) *Putin non prenderà mai l’Ucraina, non importa quanti soldati ucciderà, quanti missili o armi nucleari userà. Noi ucraini siamo un popolo libero, con un grande futuro europeo. ([[Petro Oleksijovyč Porošenko]]) *Qual è la scusa della [[Russia]] per quello che sta facendo in [[Ucraina]] oggi? Non solo l’Ucraina non ha attaccato la Russia, ma è perfino, secondo gli stessi libri di storia russi, una «nazione sorella». Da dove viene allora questa valanga di [[sadismo]]? Qual è la ragione degli ordini dei comandanti russi, intercettati dal Servizio di sicurezza ucraino, di «bombardarli senza pietà»? ([[Oksana Zabužko]]) *[...] quella in corso è una guerra tra potenze. Le guerre tra potenze sono ideologiche. Le persone dotate di pensiero critico hanno il diritto di farsi delle domande. E chiedersi se una potenza ha provocato l'altra. [...] dire questo non significa schierarsi, significa fare un'analisi. Solo gli stupidi dicono che gli ex comunisti, o i tuttora comunisti, sono automaticamente filorussi o antiamericani. È un pensiero da gallina, se le galline non si offendono dato che oggi si offendono tutti. Quello che rivendico è la possibilità di osservare e analizzare lucidamente i fatti per come si sono succeduti. Da quando è caduta l'[[Unione Sovietica|URSS]] il metodo dell'Occidente è stato demolire tutto il blocco ex sovietico, pezzo per pezzo, facendo [[Allargamento dell'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|avanzare minacciosamente il confine della NATO]] fin sotto Pietroburgo. Questo è accaduto perché la Russia è l'unica altra potenza che ha un deterrente atomico pari a quello americano. Aggiungo che in Siberia c'è uno dei giacimenti di terre rare – cioè minerali preziosi e, appunti, rari – più importanti del mondo e quindi ovviamente fa gola. ([[Luciano Canfora]]) *Quello che avviene in Ucraina è un crimine. La Russia è il Paese aggressore. La responsabilità ricade su una sola persona: Vladimir Putin. Mio padre è ucraino, mia madre è russa, e non sono mai stati nemici. La Russia deve fermare immediatamente questa guerra fratricida. Purtroppo negli ultimi anni ho lavorato al Primo canale, occupandomi della propaganda del Cremlino e ora ne provo molta vergogna, perché ho consentito di dire bugie alla nazione e di zombizzare i russi. Abbiamo taciuto nel 2014, quando tutto questo era solo all'inizio. Non siamo scesi in piazza quando il Cremlino ha avvelenato Navalny. Abbiamo solo osservato in silenzio questo regime disumano. E ora ci ha voltato le spalle tutto il mondo, e altre dieci generazioni non si potranno togliere la macchia di questa guerra. ([[Marina Ovsjannikova]]) *Quello che è successo il 24 febbraio e che continua con l'enorme guerra che la Russia sta avendo in Ucraina ha cambiato lo scenario. Sono pronti ad attaccare un Paese vicino. Quindi quando si chiede se quello che {{NDR|i russi}} vedono è una possibilità di adesione {{NDR|della Finlandia alla Nato}}, io rispondo: voi avete causato questo, guardatevi allo specchio. ([[Sauli Niinistö]]) *Questa è una guerra totale. Putin ha deciso... di togliere l'Ucraina dalla mappa degli Stati. ([[Jean-Yves Le Drian]]) *Questa è una [[guerra]] della memoria. Ci era stato detto che l'Ottocento e il Novecento erano finiti e che le prossime guerre sarebbero state informatiche e tecnologiche: ma quello che sta accadendo adesso è una guerra ottocentesca, sul terreno, mirata contro i civili ma basata sulle memorie di un passato d’oro. La memoria qui è la parola chiave. Ed è una guerra molto emotiva: [[Vladimir Putin|Putin]] è sempre stato presentato come razionale e calcolatore, un classico uomo del Kgb senza emozioni, ma in realtà questa è una guerra emotiva. Putin gioca sulle emozioni della gente e si basa sulle emozioni: se non comprendiamo il passato non possiamo comprendere ciò che sta accadendo oggi. E quando dico il passato intendo l'interpretazione del passato, la sua riscrittura: se chiediamo agli ucraini cos'era il passato ci racconteranno una storia diversa. Quella di Putin è una interpretazione selettiva e filtrata del passato: ma gli autocrati si basano su questo. ([[Elif Şafak]]) *Questa guerra dice molto della psicologia dei due paesi. Oggi gli [[Ucraina|ucraini]] sanno chi sono molto più dei loro invasori. Hanno memoria del passato: ricordano cioè cosa significa essere assoggettati a Mosca. E guardano al futuro: sanno per cosa combattono. I [[Russia|russi]], invece, combattono prigionieri di un passato mitico, all’insegna di un’ideologia nutrita da mera propaganda. ([[Timothy Snyder]]) *Se la memoria della [[Resistenza]] avesse ancora un significato, se quella memoria occupasse ancora un autentico ruolo politico nell'Italia odierna, non fosse un mero flatus vocis strumentale, vedremmo figli e nipoti di quei partigiani, anche membri dell'Anpi, alzare la loro voce, scendere in strada per invitare i giovani ad ascoltarli, per esprimere la speranza che si formino, come in Spagna nel 1936, le Brigate internazionali. ([[Alberto Cavaglion]]) *Scopo dell’invasione raggiungere [[Kiev]], catturare e possibilmente uccidere il presidente [[Volodymyr Zelens'kyj|Volodymyr Zelensky]], distruggere il governo e annientare ogni aspirazione della società civile. ([[Timothy Snyder]]) *Se l'[[Ucraina]] cadrà nelle mani dei russi, seguiranno altre nazioni. Putin minaccia con il [[nucleare]] e continuerà ad usare questa carta. L'unica speranza è che [[morte|muoia]], altrimenti farà proprio come [[Adolf Hitler|Hitler]] quando stava dividendo l'Europa. Spaccherà le nazioni in due. ([[Serhij Stachovs'kyj]]) *So bene che queste sanzioni avranno un costo anche per la nostra economia. Abbiamo sopportato [[Pandemia di COVID-19|due anni di pandemia]]. E tutti noi desideravamo poterci concentrare sulla nostra ripresa economica. Ma credo che i cittadini europei capiscano molto bene che dobbiamo opporci a questa crudele aggressione. E questo è un costo che siamo disposti a pagare. Perché la libertà non ha prezzo. ([[Ursula von der Leyen]]) *Se potessi fare qualcosa, anche una piccola percentuale, per fermarla, lo farei senza pensarci un attimo. Ma sfortunatamente non posso. Non abbiamo il potere di influire. Ti fa sentire impotente. Chi può? Neppure l'Europa può. ([[Dar'ja Kasatkina]]) *Una rapida vittoria dell’occidente utilizzando le sanzioni economiche sembra improbabile per una serie di fattori: in primo luogo, Putin ha isolato la Russia dall’occidente sin dall’[[Annessione della Crimea alla Russia|invasione della Crimea]] nel 2014. In secondo luogo, l’autosufficienza è stata accompagnata da un tentativo di diversificazione, con un deliberato perno politico nei confronti della Cina. In terzo luogo, la Russia ha utilizzato il denaro ricevuto dalle sue esportazioni di petrolio e gas per costruire sostanziali difese finanziarie. Infine, Mosca ha immense riserve in valuta estera e, per gli standard internazionali, ha livelli estremamente bassi di debito nazionale. Mentre la pandemia ha fatto salire il rapporto debito nazionale/Pil del Regno Unito al di sopra del 100 per cento, in Russia è oggi inferiore al 20 per cento. Putin si è preparato alla guerra, ha impiegato anni per farlo, e noi? ([[Loretta Napoleoni]]) *Una Russia democratica — ripetiamolo — non avrebbe neppure concepito l’invasione della vicina Ucraina. Una Russia autoritaria, questa invasione l’ha invece immaginata, programmata, minacciata, cinicamente eseguita. E ha agito così anche perché l’Ucraina è una democrazia. Imperfetta, ma una democrazia. Kiev — nonostante le difficoltà e le false partenze — è la dimostrazione che il «mondo russo» caro a Putin non è incompatibile con elezioni libere, partiti indipendenti, libertà di espressione. Una provocazione intollerabile, per l’uomo solo al Cremlino. ([[Beppe Severgnini]]) ===[[Anne Applebaum]]=== {{cronologico}} *Non dimentichiamo [...] che stiamo parlando di una persona che potrebbe aver ucciso un milione di persone in [[Seconda guerra cecena|Cecenia]] e decine di migliaia in [[Guerra civile siriana|Siria]], dove le forze russe bombardavano gli ospedali. Il timore è che Putin usi così tanta brutalità da cancellare ogni resistenza, come ha fatto Stalin negli anni '30. Ma lui non conosce quasi l'Ucraina, non frequenta ucraini, forse pensa che non combatteranno. Potrebbe scoprire di aver torto. (25 febbraio 2022) *L'Ucraina è una democrazia, e questo per lui è un pericolo. Putin è spaventato all'idea che a Mosca possa ripetersi quello che è accaduto a Kiev nel 2014. Lo considera una minaccia personale. (25 febbraio 2022) *Ho sempre pensato che Putin fosse razionale, a suo modo. Non ha mai preso grossi rischi, in fondo. Era brutale, magari, ma non si è mai buttato in sfide che non potesse vincere. Oggi è diverso. L’invasione sembra un azzardo. [...] Sembra ossessionato e pieno di odio. Sembra entrato in una fase nuova. Non so di cosa abbia paura, se della morte o di perdere il potere. Di certo è vissuto isolato per due anni, a causa della [[Pandemia di COVID-19|pandemia]]. [...] Oggi sembra un uomo malato, disturbato. (25 febbraio 2022) *Abbiamo creduto di esserci lasciati alle spalle il XX secolo. Abbiamo pensato che non esistessero più, almeno in Europa, leader capaci di ricorrere alla brutalità di massa per raggiungere i loro scopi. Abbiamo pensato che il nostro mondo basato sulle regole fosse reale, rispettato, compreso da tutti. Ci siamo illusi che Putin pensasse come noi. (25 febbraio 2022) *{{NDR|«I russi dicono in questa fase che si stanno riorganizzando per la conquista del Donbas e che questo è sempre stato il loro obiettivo principale.»}} Questa è ovviamente una bugia, il loro obiettivo è sempre stato quello di conquistare l’intero paese, e lo sappiamo perché abbiamo visto i loro piani pubblicati persino tre giorni prima dell’inizio della guerra da un sito di notizie russo in cui si spiegavano benissimo le loro intenzioni. (22 aprile 2022) *Ogni volta che i russi si fermano in una città ucraina rapiscono o uccidono il sindaco, uccidono chiunque capiti a tiro nelle strade, fanno arresti indiscriminati, gettano i morti nelle fosse comuni, distruggono tutto, casa dopo casa. Decidere di lasciare ai russi il Donbas significa condannare decine, forse migliaia di persone all’orrore, alla fame e alla morte. (22 aprile 2022) *Per la Russia, la vittoria sfortunatamente è definita da Putin ed è la distruzione dell’Ucraina. Questo vuol dire trasformare l’intero paese in un campo di concentramento. (22 aprile 2022) *Questa è una guerra ideologica, scatenata perché Putin è convinto che l’Ucraina vada distrutta perché è una democrazia, perché aspira a essere parte dell’Europa. Lui odia la democrazia e odia l’Europa e non può sopportare che un’ex colonia russa, prima dentro l’Impero russo, poi dentro l’Unione sovietica, abbia questo tipo di aspirazioni. Non capisco quest’idea per cui i russi siano stati in qualche modo costretti a invadere. L’hanno fatto perché noi non abbiamo fatto nulla per impedirlo. (22 aprile 2022) *Chi vuole l’escalation è Putin. Noi siamo stati molto chiari nel dire che quello che stiamo facendo è aiutare gli ucraini a difendersi, che la loro è una guerra di difesa e non di offesa. Nessuno sta invadendo la Russia e nessuno dice di volerlo fare. (22 aprile 2022) *È assolutamente falso e scorretto dire che la diplomazia non sia in azione e che non ci sia dialogo. Ma perché la diplomazia funzioni, bisogna che i russi vogliano che funzioni. Prima che si arrivi a una soluzione, bisogna che smettano di combattere questa guerra. Sono stati loro a invadere. Oggi è solo difendendo l’Ucraina e respingendo Putin, facendogli capire che le sue scelte avranno delle conseguenze, che possiamo fargli accettare qualche forma di dialogo e di diplomazia. Lui crede di poter ancora ignorare i negoziati, non gli interessano. Pensa di essere forte, che alla fine la Russia non pagherà un gran pezzo e che lui resterà al potere. Perché cambi idea deve sentire l’impatto dell’isolamento. (22 aprile 2022) *Mentre noi non prestavamo attenzione, la Russia ha portato avanti per dieci anni una feroce propaganda per indurre i russi in primo luogo a odiare gli europei, a credere che l’Europa sia degenerata, divisa, impoverita, che la democrazia sia una farsa e che i politici democratici siano ridicoli. In secondo luogo che gli ucraini non sono persone reali, non meritano di esistere e di avere un loro stato, dei nemici che non meritano nemmeno di vivere. Sfortunatamente questa cosa è scaturita dalla mente di Putin e ora i russi ci credono, sia i soldati al fronte sia la gente a casa si sono convinti. Non è la prima volta che accade una cosa del genere. Stalin convinse tutti che i contadini ucraini, i kulaki, erano contro la rivoluzione e meritavano di morire di fame, perché ostacolavano la strada verso il progresso. Lo abbiamo visto anche in Europa occidentale, nel modo in cui i tedeschi parlavano degli ebrei. Conosciamo il potere di questo genere di propaganda, lo abbiamo visto molte volte in Europa. Dovremmo essere scioccati e arrabbiati nel vederlo succedere ancora. (22 aprile 2022) ===[[Óscar Arias Sánchez]]=== *Non so cosa succederà dopo la negoziazione: l’Ucraina potrebbe diventare uno stato neutrale, ma non conosco le intenzioni di Putin, né le sue richieste. Per questo, più tardi si sederanno a trattare, più morti ci saranno. *Presto o tardi dovrà arrivare necessariamente un cessate il fuoco, dunque perché continuare con la morte degli innocenti? Meglio utilizzare la diplomazia ora, meglio tardi che mai. *Vediamo tutto il giorno questa guerra in TV e sul web, perché è in Ucraina. Però ci sono conflitti in zone lontane del mondo che non sono seguite altrettanto bene. Per questo dovremmo sfruttare questa attenzione mediatica per dimostrare che possiamo fare un passo avanti e trattare per la pace e terminarla immediatamente. ===[[Joe Biden]]=== {{cronologico}} *È stato un attacco senza giustificazione, premeditato, programmato forse da mesi. Ha rifiutato i nostri tentativi per evitare un conflitto che non è necessario. Abbiamo cercato di trattare, ma il conflitto si è scatenato in maniera più violenta di quanto immaginavamo. Le accuse di Putin all’Ucraina sono una menzogna, il territorio dell’Ucraina è sovrano. Putin ha scatenato l’offensiva. Abbiamo informazione di cyberattacchi. Putin è l’aggressore e ha scelto la guerra. (24 febbraio 2022) *Andremmo a imporre un prezzo alto che dovranno pagare. Oggi il rublo è a un livello mai stato così basso come valore, il mercato azionario è crollato. Abbiamo sanzionato le banche russe, lavoriamo per impedire il lavoro alle principali banche russe. Il patrimonio dei russi in America sarà congelato, ivi compresa la seconda banca russa. In questo momento non sarà più possibile per la Russia fare investimenti in Europa e negli Stati Uniti. (24 febbraio 2022) *Sei giorni fa, Vladimir Putin ha cercato di scuotere le fondamenta stesse del mondo libero, pensando di poterlo piegare ai suoi modi minacciosi. Ma ha calcolato male. Pensava di poter arrivare in Ucraina e il mondo si sarebbe prostrato ai suoi piedi. Invece, ha incontrato un muro di forza che non aveva mai previsto o immaginato. Ha incontrato il popolo ucraino. (2 marzo 2022) *La guerra di Putin è stata premeditata e non provocata. Ha rifiutato gli sforzi di negoziato. Pensava che l'Occidente e la Nato non avrebbero risposto. E pensava di poterci dividere qui, a casa. Putin aveva torto. Eravamo pronti. (2 marzo 2022) *Il petrolio russo non sarà più accettato. Questo significa che il popolo americano darà un altro potente colpo a questa macchina da guerra. [...] Questo è un passo che stiamo facendo per infliggere ulteriore dolore a Putin, ma ci saranno ulteriori costi anche qui negli Stati Uniti. Ho detto che sarei stato onesto con il popolo americano fin dall’inizio. (8 marzo 2022) *La storia di questa guerra è scritta: lascerà la Russia più debole e il resto del mondo più forte. (8 marzo 2022) ===[[Ian Bremmer]]=== {{cronologico}} *Sicuramente chi ha conosciuto il Putin calcolatore freddo ma lucido, oggi non lo riconosce. Effetto dei due anni di isolamento? È malato? Non lo sappiamo. Di certo non sembra più avere la capacità di analisi di un tempo. (28 febbraio 2022) *La Russia sta usando solo una parte delle truppe ammassate intorno all’Ucraina. Ha la forza militare di chiudere la partita, ma dovrebbe fare un massacro a Kiev e nelle altre città: decine di migliaia di civili morti e dopo sarebbe davvero impossibile negoziare. Sarebbe come aver usato l’arma nucleare. Rischiamo di finire in una strada senza ritorno. (28 febbraio 2022) *{{NDR|«Come se ne può uscire?»}} Come a Cuba: concedendo qualcosa che consenta al presidente russo di fare un passo indietro senza perdere la faccia davanti al suo popolo. Nel 1962 i sovietici portarono via i loro missili: una vittoria americana, ma ai capi del Cremlino fu lasciata la possibilità di dire alla loro gente che, in cambio dei ritiro da Cuba, l’Urss aveva ottenuto dagli Stati Uniti la rimozione dei missili Jupiter basati in Turchia. Erano ordigni vecchi. andavano ritirati comunque. Ma bastò quello. (28 febbraio 2022) *L'invasione russa dell'Ucraina ha precipitato decine di milioni di persone in un clima spaventoso di tensioni e incertezze, e se c’è una cosa di cui oggi si può essere sicuri è questa: la Russia e l'Occidente sono entrati in guerra. (12 marzo 2022) ===[[Michail Borisovič Chodorkovskij]]=== {{cronologico}} *L'Europa deve essere unita. C'è in gioco molto di più di qualche fornitura di gas: sotto attacco sono libertà, democrazia e diritti su scala globale. *Putin ha spostato la lancetta del tempo indietro di 80 anni, facendoci tornare al 1939, quando Hitler invase la Polonia. Ha perso ogni razionalità e ogni pragmatismo. La sua emozionalità prevale sulla ragione e comprende solo il linguaggio della forza. *Gli ucraini non stanno combattendo soltanto per difendere la loro libertà, ma anche la nostra e quella di tutto il mondo libero. *Partecipare a una manifestazione oggi a Mosca ha un costo altissimo: arresto, tortura, rischio di perdere il lavoro. L'Occidente deve fare di più per sostenere i dissidenti perché il regime può ancora cambiare. Molti settori economici non condividono l'azzardo di Putin; l'esercito non è così coeso e una prolungata campagna in Ucraina con ingenti perdite potrebbe portare a una rottura. ===[[Nina Lvovna Chruščёva]]=== *Gli americani ci vogliono soggiogare, lo hanno sempre voluto. Con Putin ce l’hanno finalmente fatta provocandolo fino in fondo. *Gli oligarchi non faranno nulla. Il sistema repressivo attorno a Putin sta vivendo la sua ora migliore. Ora la polizia ha mano libera, fa quello che ha sempre sognato di fare. Lo sai che fermano i ragazzi per strada, così a caso, si fanno consegnare il telefonino e controllano chi hai chiamato, chi ti ha chiamato, ecc.? Questo non è legale neanche in Russia. E che fai? Protesti? Ti piantano della droga in tasca e ti arrestano. *La guerra è cominciata, ed è disastrosa per gli ucraini soprattutto. Le armi atomiche però le ha usate solo l’America finora, organizzando un isolamento economico e politico della Russia che ha completamente distrutto il paese. Comunque vada a finire l’America ha vinto. *Non dico che quello che sta succedendo sia colpa degli Stati Uniti, la colpa è di Putin e basta. Quello che voglio dire è che Putin ha abboccato alla politica di Biden, che negli ultimi mesi lo ha provocato facendo la voce grossa quando bisognava invece de-escalare. *Secondo me {{NDR|Putin}} ha deciso all’ultimo momento. Si spiegano così forse gli errori tattici dell’esercito. È anche vero che i russi prendono sempre decisioni sul momento, ma qui c’è anche un grande errore strategico. Qualcosa si è rotto dentro di lui, e la responsabilità di questa rottura è degli Stati Uniti. *Secondo me {{NDR|Putin}} voleva solo minacciare e farsi grande, ma quando Biden gli urlava che se avesse invaso l’Ucraina lo avrebbe punito senza tregua, lì c’è stato l’errore più grande. La diplomazia si fa a bassa voce, dietro le quinte. ===[[Aleksandr Gel'evič Dugin]]=== {{cronologico}} *Penso che stiamo parlando della liberazione dell’Ucraina. Interamente. Ecco dove ci fermeremo. (26 febbraio 2022) *Abbiamo dato l’opportunità di parlare la lingua della pace, abbiamo dato all’Occidente e a Kiev l’opportunità di parlare la lingua della diplomazia. Tutte le nostre proposte sono state respinte. Non c’era altra alternativa. (26 febbraio 2022) *Penso che finirà con l’unificazione degli slavi orientali in queste aree, l’unificazione dei tre rami degli slavi orientali – Novorussi, Bielorossi e Velikorussi – in un’unione, in un’unica configurazione come parte dell’Unione Eurasiatica. (26 febbraio 2022) *Quanto all’Ucraina, non sono affatto propenso a demonizzare lo Stato ucraino, perché quella parte degli Slavi Orientali che vengono chiamati i Piccoli Russi si è storicamente dimostrata del tutto incapace di costruire uno Stato. Ogni volta che hanno avuto la possibilità storica di costruire uno Stato, hanno fallito. Non sanno come farlo. Penso che non dovremmo biasimarli: sono nostri fratelli, è tempo che tornino nella Patria unita degli slavi orientali. (26 febbraio 2022) *Lo Stato ucraino sta per finire sotto i nostri occhi, non esiste più. Lo Stato implica una sorta di sovranità militare. Non c’è sovranità militare, non c’è Stato. Parleremo con un leader legale e legittimo dell’Ucraina – parleremo con lui di unità, relazioni fraterne, garanzie, confini. Ma non con i clown. (26 febbraio 2022) *La popolazione appoggia completamente Putin. Non c'è una vera opposizione. E non tanto perché c'è una censura contro chi critica le operazioni militari in Ucraina, ma perché il popolo russo è davvero solidale con il Presidente. [...] La percezione di una protesta interna è frutto della disinformazione dei media occidentali. (14 marzo 2022) *Attenzione: l'operazione militare in corso non è una guerra contro la Nato. Ma una operazione per difendere una zona di interesse vitale per la Russia, la quale zona a lungo è stata indirettamente occupata dal potere occidentale durante un momento di debolezza di Mosca. (14 marzo 2022) *Nessuno qui credeva in una vittoria breve. Intanto la Russia però ha il controllo totale dei cieli. La guerra durerà ancora un mese, o più, ma l'esercito russo vincerà. Non c'è alcun elemento inaspettato in questa guerra per Putin. (14 marzo 2022) *Se Washington si limita alle sanzioni, alle pressioni politiche e agli appoggi economici all'Ucraina, insomma se l'Occidente sosterrà indirettamente Kiev tutte azioni legittime non succederà nulla. Se però ci sarà un attacco diretto della Nato, allora la Russia risponderà con mezzi simmetrici. Se ci sentiremo minacciati sul nostro territorio, useremo le armi nucleari. (14 marzo 2022) ===[[Bill Emmott]]=== {{cronologico}} *Sappiamo tutti di vivere in un periodo storico temibile, il più pericoloso della maggior parte delle nostre esistenze di europei occidentali. Stiamo vivendo non soltanto una guerra, ma ben tre: una guerra armata vera e propria tra gli invasori russi e l’Ucraina; una guerra per procura tra l’Occidente e la Russia che, a differenza di conflitti simili durante la Guerra fredda, si sta combattendo proprio alla frontiera tra Russia e Nato; e infine una nuova Guerra fredda, iniziata quando, lo scorso fine settimana, sono entrate in vigore nuove draconiane sanzioni. (2 marzo 2022) *La Storia è piena di rischi sottovalutati trasformatisi e sfociati in risultati devastanti che hanno cambiato il mondo per sempre, ivi comprese, nelle rispettive specificità, le due guerre mondiali del XX secolo. Ciò che possiamo affermare con sicurezza fin d'ora, tuttavia, è che i terribili eventi della settimana scorsa segneranno l'inizio di una nuova Guerra fredda. Lo si potrà evitare soltanto nel caso di un possibile risultato: un fiasco totale della Russia che porti a destituire Vladimir Putin e ad abbatterne il regime per dare una sorta di nuovo inizio alla Russia. (2 marzo 2022) *Come sta diventando già ovvio, siamo in presenza di una frattura nei confronti della quale molti Paesi di tutto il mondo dovranno scegliere da quale parte schierarsi, proprio come durante la prima Guerra fredda. Negli ultimi anni, quando si parlava di un nuovo tipo di Guerra fredda tra Occidente e Cina, si dava per scontato che, a differenza di quanto avvenne in epoca sovietica, il mondo non si sarebbe diviso in due campi nettamente separati. Tuttavia, in seguito alla guerra reale in Ucraina, ciò appare ineluttabile. (2 marzo 2022) *In Europa noi siamo giustamente contenti di aver dato prova della nostra solidarietà e del nostro spirito di risolutezza a fronte di queste tre guerre. Sul lungo periodo, invece, il destino della nuova Guerra fredda dipenderà ancor più da quali punti di forza o lacerazioni si evidenzieranno all'interno degli Stati Uniti e da come vi risponderà la Cina. (2 marzo 2022) *A nessuno dovrebbe importare cosa pensa Mosca riguardo la candidatura alla Nato della Finlandia e della Svezia. Se, come mi aspetto, sceglieranno di proseguire su questo percorso, la ragione sarà che sono state indotte a farlo proprio a causa della guerra provocata dalla Russia in Ucraina. (1 giugno 2022) *Credo che le ripercussioni del conflitto in Ucraina dureranno per molti anni a venire. Il conflitto diretto potrebbe concludersi entro sei mesi, ma non è probabile che si arriverà a individuare una soluzione a lungo termine. Così, ogni governo europeo che ritiene che la questione di inviare centinaia di milioni di euro ogni giorno alla Russia per il suo petrolio e per il suo gas [...] diventerà più facile da sciogliere in un arco di tempo di pochi mesi, è colpevole di auto-illusione. (1 giugno 2022) *Nessun Paese può essere completamente isolato, ma di certo è possibile erigere una nuova "cortina di ferro" attorno alla Russia, separandola dall’Europa, dal Nord America e dal resto dell’Occidente e bloccando la sua partecipazione ad alcuni importanti tavoli internazionali. (1 giugno 2022) *Un tribunale in stile Norimberga potrebbe concretizzarsi solo nel caso di una sconfitta completa della Russia e con la sostituzione del regime di Putin con una nuova classe dirigente, incentivata a epurare i propri predecessori attraverso un processo per crimini di guerra. A meno che ciò non accada, chiedere un processo per "crimini di guerra" rimarrà un atto puramente simbolico: giustificato moralmente e legalmente, ma in termini politici e pratici puramente simbolico. (1 giugno 2022) ===[[Vittorio Feltri]]=== *Cari ucraini rassegnatevi ai russi, sono armati fino ai denti e vi faranno tutti a pezzi, non insistete in una difesa velleitaria. Risparmiate le vostre vite sacre. *Caro Putin, si metta una mano sul muscolo cardiaco e se lo sente pulsare: risparmi agli ucraini di essere sterminati come mosche. Che male le hanno fatto per infliggere loro un castigo tanto crudele? *Dicono che Putin non riesca a battere l’Ucraina. In realtà non spinge con le armi per evitare poi di comandare in un paese raso al suolo. *La Russia è un grande Paese che non necessita di trasformare l'Ucraina in una macelleria a cielo aperto per confermare la propria potenza. La generosità a volte è più efficace dell'arroganza. Anziché premere il grilletto, prenda una camomilla e le saremo tutti riconoscenti se cesserà le ostilità. *Ovvio che lo zar ha torto marcio e che gli ucraini essendo orgogliosi si difendono con disperazione, direi con spirito eroico. Ma il patriottismo, quando sei inferiore al nemico, serve solo a morire con onore. Ne vale la pena? ===[[Niall Ferguson]]=== {{cronologico}} *La maggior parte dei commentatori occidentali continuano a non cogliere il vero senso dell’operazione di Putin, credono che voglia restaurare l’Unione Sovietica. In verità sta cercando di far risorgere l’impero russo pre-1917, sulla scia di Pietro il Grande. *Non saranno le sanzioni occidentali a togliere il sonno a Putin ma un vero movimento di resistenza ucraino. Kiev perderà la guerra nel giro di pochi giorni, le forze armate sono già accerchiate. Ma gli ucraini hanno alle spalle una lunga storia. Non sarei sorpreso se ci fosse una resistenza prolungata nelle città che richieda una vera occupazione russa, con i rischi che ne conseguono. *Se Putin è riuscito a raggiungere i suoi obiettivi in Ucraina, difficile immaginare come gli Stati Uniti e i loro alleati possano fermare la Cina a Taiwan. ===[[Alan Friedman]]=== {{cronologico}} *Siamo davanti a un tentativo di rovesciare attraverso la guerra un governo eletto in maniera democratica, questo non è accettabile nell'Europa del 2022 e invece sta accadendo davanti ai nostri occhi. *La realtà è che Putin per sopravvivere deve vendere il gas alla stessa Europa che sta attaccando. *Io temo che il disegno che ha in mente Putin sia quello di ricostituire l’Unione Sovietica anche se per lui sarà molto costoso inseguire quest’idea e già tenere sotto la sua sfera politica la stessa Ucraina. *Evidentemente il disegno geopolitico di Putin non è governato da una logica economica ma da un neo imperialismo poco aderente alla realtà. ===[[Maša Gessen]]=== {{cronologico}} *Non c'è soluzione finché Putin sarà vivo. *{{NDR|«Cosa risponderebbe a chi dice che questa guerra è colpa della Nato?»}} Rispondo che è una cazzata, che è propaganda del Cremlino e ogni volta che vi si prende parte, la si amplifica. Penso che nella politica interna russa, e nel pensiero di Putin, ci sia un importante evento che è la [[Guerra del Kosovo|guerra aerea in Kosovo]], che è molto diversa dall'idea di espansione della Nato perché il Kosovo non è membro della Nato, ma sì, quella era una campagna della Nato, e la campagna era guidata dagli Stati Uniti. Penso che ciò che è accaduto in Kosovo abbia avuto un ruolo determinante nel creare una storia che premettesse a Putin di fare quello che sta facendo e di alimentare una politica di risentimento; ciò che è accaduto in Kosovo ha avuto un ruolo importante nel creare il Putinismo e il desiderio della guerra, e ha creato una connessione forte tra la guerra in Kosovo e questa terribile guerra che vediamo. Riguardo al dire che questa guerra è generata dall'espansione della Nato è una cazzata. *La [[Fronte orientale (seconda guerra mondiale)|grande guerra patriottica]] è servita alla Russia contemporanea per giustificare tutto: il terrore staliniano arrivato prima della guerra, il predominio su mezza Europa arrivato dopo la guerra, la rivendicazione continua contro tutti i Paesi europei. Quando sceglie di combattere una guerra, la Russia deve combattere la Seconda guerra mondiale, che era una guerra contro i nazisti. La cosa incredibile è che oggi gli ucraini stanno combattendo una grande guerra patriottica, quindi sono i russi a comportarsi da nazisti, commettendo un genocidio. Quello che Putin sostiene, cioè che non esiste la nazione ucraina, è un'affermazione genocida. Scrivono ovunque la lettera Z — che è la nuova svastica — ovunque, incluse le porte delle case degli oppositori alla guerra in Russia. Stanno avendo i tipici atteggiamenti da nazisti eppure chiamano gli ucraini nazisti, mentre gli ucraini stanno combattendo la loro grande guerra patriottica. ===[[Igor' Girkin]]=== *Il nemico ha una difesa aerea ben equipaggiata e numerosa, che limita seriamente le azioni dell'aviazione tattica, che è in grado di sostenere le sue truppe sul campo di battaglia. Il nemico ha un VANTAGGIO nei mezzi di ricognizione e nell'artiglieria (droni da ricognizione di varie classi sono già presenti quasi a livello di plotone). La sua artiglieria ha buoni sistemi d’arma e personale ben addestrato. Contro i numerosi veicoli corazzati russi, le FAU<ref>Forze armate ucraine</ref> (in condizioni di difesa) sono abbastanza preparate, grazie alla quantità enorme di armi anticarro (ATGM) nelle mani della fanteria. In condizioni in cui le truppe russe dovranno prendere d'assalto un agglomerato urbano dopo l'altro, la quantità di truppe diventa determinante. In questo ambito, le FAR<ref>Forze armate russe</ref> e le MP<ref>Milizie popolari delle repubbliche separatiste</ref> ahimé, non hanno un serio vantaggio. *{{NDR|L'Ucraina}} ha le risorse umane (200-300 mila persone) e la capacità tecnica (un enorme flusso di armi varie dall'Europa e dagli USA) per non solo mantenere un numero sufficiente delle sue truppe al fronte, ma anche creare nuove formazioni. Può crearne in quantità, fino a 100 mila uomini – si tratta di circa 50 BTG<ref>Battalion tactical group</ref> comprese le riserve e la logistica nelle retrovie – cioè circa 10 divisioni al completo. E noi cosa abbiamo? Stiamo reclutando per le varie CMP<ref>Compagnie militari private</ref>, reclutando soldati a contratto negli uffici di registrazione e arruolamento militare e... questo è tutto... le MP (in quanto a mobilitazione) hanno "raschiato il fondo del barile" ma, Dio non voglia, riusciranno a rimpiazzare le perdite future alla bell'è meglio. *La Federazione Russa non ha la completa supremazia aerea semplicemente a causa del numero insufficiente di aerei d'attacco, e del numero trascurabile di droni d'attacco. Allo stesso tempo, il nemico può tenere la linea del fronte vicino a Donetsk con forze relativamente piccole, grazie all'eccellente equipaggiamento ingegneristico che è stato prodotto per molti anni, mentre i nostri brillanti politici "reggevano il moccolo di Minsk". *Senza effettuare una mobilitazione almeno parziale nella Federazione Russa, portare avanti profonde operazioni strategiche offensive nella cosiddetta "Ucraina" sarà impossibile od estremamente pericoloso. Dobbiamo prepararci a una guerra lunga e difficile, che richiederà tutte le risorse umane che ora vengono sperperate in modo mediocre per "una bandiera sopra il prossimo consiglio comunale". La facilità con cui la bandiera può cambiare nuovamente è sotto gli occhi di tutti, Gostomel e Bucha non lasciano spazio a menzogne. ===[[António Guterres]]=== {{cronologico}} *È il momento più triste del mio mandato da segretario generale Onu. Devo cambiare il mio appello: presidente Putin, nel nome dell'umanità, porta indietro le truppe russe. Questo conflitto deve fermarsi ora. (24 febbraio 2022) *Questa guerra non ha alcun senso. E causerà, se non si ferma, un livello di sofferenza che l'Europa non conosce dai tempi, almeno, della [[Guerre jugoslave|crisi balcanica]]. Quello che mi è chiaro è che questa guerra non ha senso e viola i principi della Carta Onu. (24 febbraio 2022) *L'Ucraina è in fiamme. Il paese viene decimato davanti agli occhi del mondo. L’impatto sui civili sta raggiungendo proporzioni terrificanti. Innumerevoli persone innocenti, comprese donne e bambini, sono state uccise. [...] Qualunque sia il risultato, questa guerra non avrà vincitori, solo vinti. (14 marzo 2022) ===[[Pierre Haski]]=== {{cronologico}} *Abbiamo sottovalutato la determinazione di un dittatore invecchiato, ossessionato dalla vendetta sulla storia. (24 febbraio 2022) *Questa guerra era diventata inevitabile dal momento in cui nessuno era pronto a pagare il prezzo dell’opposizione a Vladimir Putin. (24 febbraio 2022) *La deterrenza non ha più funzionato quando le uniche persone che potevano opporsi alla Russia hanno dichiarato pubblicamente che non l’avrebbero fatto. (24 febbraio 2022) *Questa guerra è un disastro globale. Sono gli ucraini che ovviamente subiranno la realtà della potenza di fuoco russa. Ma questo conflitto cambia il mondo, cambia i tempi: Putin sta commettendo l’irreparabile, sta facendo precipitare il mondo in una nuova guerra fredda, che richiederà anni per essere superata. (24 febbraio 2022) *La guerra in Ucraina è insensata, ingiustificata, ma ormai è una realtà imposta a tutti. Il 24 febbraio 2022, il mondo è diventato di nuovo terribilmente pericoloso e non siamo pronti a questo. (24 febbraio 2022) *Nessun leader occidentale lo ammetterà mai, ma Vladimir Putin ha vinto, almeno nel breve termine. La guerra massiccia scatenata dal presidente russo sull’intero territorio ucraino mette uno di fronte all’altro due eserciti asimmetrici. La battaglia è chiaramente impari. (25 febbraio 2022) *La credibilità degli Stati Uniti, appena usciti dalla [[Caduta di Kabul (2021)|disfatta in Afghanistan]], e di un’Europa che Putin disprezza è minata da tre mesi caratterizzati da un braccio di ferro che si è concluso con questa guerra che nessuno è riuscito a impedire. (25 febbraio 2022) *Al di là dell’Ucraina, vittima di un dittatore che non abbiamo saputo fermare in tempo, in ballo c’è il futuro del mondo, quello della nuova guerra fredda di cui ha parlato il presidente [[Volodymyr Zelens'kyj|Volodimyr Zelenskij]], eroe tragico di questo conflitto che viene dal passato. (25 febbraio 2022) *Di sicuro Putin scommetteva sulle divisioni dell'Europa e la mancanza di spirito d’iniziativa, ma ha innescato un processo opposto, soprattutto il 27 febbraio quando ha agitato la minaccia nucleare nel tentativo di intimidire gli avversari. Possiamo già sostenere che la storia si dividerà in un "prima" e un "dopo" la guerra d'Ucraina. (28 febbraio 2022) *Putin non si è certo impegnato in un conflitto di questa portata per poi rinunciare senza aver ottenuto nient’altro che qualche conquista territoriale che non giustificherebbe mai il costo dell’operazione. La resa non è né nella sua natura né nel suo stato emotivo attuale, a quanto pare. (1 marzo 2022) *Oggi la popolazione russa ascolta soltanto una versione, quella che parla di "de-nazificazione" dell’Ucraina, della minaccia della Nato, dell'"illegittimità" delle autorità di Kiev. Soltanto una minoranza ha i mezzi per contestare questa narrazione. [...] La potenza militare è favorevole a Mosca, ma le cose potrebbero cambiare se la popolazione russa non credesse più alle storie di Putin. Anche in una dittatura è difficile trascinare in eterno un paese in guerra contro la sua volontà. (6 marzo 2022) *La Russia ha fatto un enorme passo indietro da tutti i punti di vista. Sul piano economico l’impatto delle sanzioni ha fatto precipitare il rublo (che ha perso il 75 per cento del suo valore) e costringerà Mosca a un default sul debito. Le aziende straniere lasciano il paese e quelle che restano fanno buon viso a cattivo gioco. Il gas e il petrolio russo di cui Putin si serve come un’arma stanno perdendo il loro valore strategico.<br>Ma la nuova cortina di ferro ha un impatto soprattutto psicologico. L’esodo dei russi della classe media è inedito, e impoverisce questo paese ricco di talenti. (10 marzo 2022) *L’equazione è ormai nota: la Russia e l’Ucraina sono due grandi esportatori di prodotti agricoli, in particolare di cereali, e gli effetti della guerra si stanno già facendo sentire sui prezzi e sulle forniture. Ma il peggio deve ancora arrivare: [...] Oggi 27 paesi con una popolazione complessiva di 750 milioni di abitanti importano più del 50 per cento dei prodotti agricoli dalla Russia e dall’Ucraina. Questi paesi si trovano soprattutto in Medio Oriente e in Africa. In Egitto, paese popolato da cento milioni di abitanti, i prodotti importati da Russia e Ucraina rappresentano addirittura l’80 per cento del totale. L’argomento, insomma, è esplosivo. (25 marzo 2022) *Quella in corso non è evidentemente una guerra mondiale, ma ha comunque effetti sull’intero pianeta. [...] Non si parla solo degli oltre dieci milioni di ucraini che hanno dovuto lasciare la propria casa, dando vita alla migrazione forzata più rapida dai tempi della seconda guerra mondiale. A subire le conseguenze della guerra sono anche persone che vivono in Perù, in Tunisia o in Sri Lanka, per cui il prezzo del pane decolla e quello del carburante schizza alle stelle, mentre cominciano a mancare concimi e alcuni componenti e le spedizioni sono in ritardo o vengono bloccate. Queste persone vivevano già nella precarietà, ma la guerra, anche se lontana, è la goccia che ha fatto traboccare il vaso. [...] La guerra in Ucraina, dunque, non ha soltanto conseguenze geopolitiche. Come "l’effetto farfalla" di cui parlano gli scienziati, questa crisi produce un’onda d’urto che percorre tutto il mondo. (7 aprile 2022) ===[[Paolo Inzerilli]]=== {{cronologico}} *Io ho due pallini, la storia e la geografia, ma in genere la gente evita di ricordare ciò che è successo nel passato. La Russia, fin da quando era zarista, è sempre stato un Paese a disagio perché si è sempre sentita circondata, in qualche modo bloccata, sentivano di non avere libertà di movimento. Con l'Unione Sovietica era lo stesso, perché è stata creata la NATO contro l'eventuale espansionismo sovietico. La situazione, dunque, si è tramandata. Tutto quello che sta succedendo adesso, perciò, è sempre dovuto al fatto che la Russia, non più Unione Sovietica, ha paura, si sente circondata da Paesi ostili. E il presidente dell'Ucraina, [[Volodymyr Zelens'kyj|Zelensky]], a mio parere fa una dimostrazione di forza quando in effetti tutto quello che la Russia ha chiesto è la dichiarazione ufficiale di non ingresso dell’Ucraina nella NATO e la demilitarizzazione del Paese. Ecco, non mi sembrano richieste assurde, ma Zelensky non ne vuole sapere. *Prima che iniziasse il conflitto, gli Stati Uniti dissero che se la Russia avesse invaso l'Ucraina, loro, come Stati Uniti e non come NATO, sarebbero intervenuti per difenderla. Poi hanno cambiato le dichiarazioni, cominciando a parlare di invio di aiuti, che significa quattrini, ed è ben diverso. Ecco perché valutando la situazione attuale mi sento più russo che ucraino, perché penso sempre che il compito di un presidente di un Paese è prima di tutto quello di salvare la pelle dei cittadini e non di compiere gesti di forza per una libertà che in pratica esiste e che invece secondo Zelensky non esiste. Per quel che mi riguarda oggi il problema di questa guerra si chiama Zelensky. *{{NDR|Parlando di [[Vladimir Putin]]}} Lui vuole solo fare in modo di non avere i Paesi NATO al confine. Se l'Ucraina entrasse nella NATO significherebbe avere i missili a 180 chilometri da Mosca, e onestamente voglio vedere chi ha qualcosa da protestare. Non dico a cannonate, ma coi missili di oggi 180 chilometri sono una distanza ridicola. L'Ucraina, dunque, fa storia a sé. Io credo che nessuno in questo momento sia disposto a farsi ammazzare per bloccare Putin, dunque oggi la NATO dovrebbe concedere a Putin la demilitarizzazione dell'Ucraina insieme a una dichiarazione ufficiale di non ingresso nella NATO. Non si fa la guerra, con già migliaia di morti da una parte e dall'altra, per un principio primo di una parte, non un principio primo del mondo. ===[[Boris Johnson]]=== *Di certo c’è una profonda analogia tra il comportamento di Putin e quello di [[Slobodan Milošević|Slobodan Milosevic]] in Serbia negli anni Novanta. Entrambi al potere per molto tempo, entrambi sempre più autocratici, entrambi che per cementare la loro posizione politica hanno trovato una causa nazionalista. Come Milosevic con il Kosovo, Putin ha fatto con Kiev e la distorta visione delle origini della religione e della cultura ortodossa. È questo l’incubo che ora abbiamo davanti. *Dico agli ucraini, in questo momento di agonia, che siamo con voi. Preghiamo per voi e le vostre famiglie e siamo dalla vostra parte. E se i mesi a venire saranno cupi e la fiamma della libertà si spegnerà, so che in Ucraina risplenderà di nuovo perché nonostante tutte le sue bombe, carri armati e missili, non credo che il dittatore russo potrà mai domare il sentimento nazionale degli ucraini e la loro appassionata convinzione che il loro paese dovrebbe essere libero. *{{NDR|Putin}} non crede affatto che l'Ucraina sarebbe entrata nella Nato {{NDR|né}} a quella roba semi mistica sulle origini del popolo russo, quel mix di [[Nostradamus]] e Wikipedia russa. [...] Penso che tema l'Ucraina perché in Ucraina ci sono libera stampa e libere elezioni. *Questa orribile e barbara avventura di Vladimir Putin deve finire con un fallimento. E quindi dico al popolo russo, il cui presidente ha appena autorizzato un'ondata di violenza contro un popolo slavo, ai genitori dei soldati russi che perderanno la vita: non posso credere che questo sia stato fatto in vostro nome o che vogliate davvero lo status di "paria" che porterà al regime di Putin. *{{NDR|Putin}} si è ficcato in un vicolo cieco con la sua folle invasione e, visto che non c’è via di uscita, continua a distruggere l’Ucraina e a polverizzare innocenti, in città europee innocenti, in una missione irrazionale e catastrofica. Vuole smembrare il diritto degli ucraini di difendersi da soli e il nostro legittimo diritto da europei di sostenere la resistenza degli ucraini. Non ci riuscirà. *Se Putin fosse una donna, cosa che ovviamente non è, ma se lo fosse, penso davvero che non si sarebbe avventurato in una guerra folle e machista di invasione e violenza come ha fatto lui. [...] Se volete un esempio perfetto di mascolinità tossica, è quello che sta facendo in Ucraina. ===[[Kaja Kallas]]=== *Il Cremlino sta cercando di costruire un altro muro di divisione in Europa e questa volta l’Estonia ha la fortuna di trovarsi dalla parte giusta. Lo stesso non si può dire per l’Ucraina. *L’Ucraina non è vittima di un errore di calcolo una tantum da parte di un pazzo. Stiamo assistendo a una campagna a lungo pianificata dal Cremlino per esercitare il controllo sui Paesi vicini con la forza bruta, indipendentemente dal costo umano. Abbiamo bisogno di pazienza e perseveranza a lungo termine con politiche per fermare questa aggressione e anche per prevenire quelle future. Resistere alla tirannia ha un costo per tutti noi. Il gas può essere costoso, ma la libertà non ha prezzo. Spetta a ogni governo decidere quanto del peso del suo popolo è pronto a sopportare. Ma è ugualmente necessario trasmettere il messaggio alla nostra gente: qual è il problema del nostro prossimo oggi sarà il nostro problema domani. Siamo tutti in pericolo quando la casa del nostro vicino va a fuoco. *La Russia è la minaccia più diretta alla sicurezza europea in questo momento. In effetti, se dovesse farla franca con la sua aggressività, minerebbe la pace e la sicurezza in tutto il mondo: se l’aggressione paga da qualche parte, diventa un invito a usarla altrove. Questo è il motivo per cui siamo così impegnati ad aiutare l’Ucraina a respingere l’aggressione russa. Ciò che stiamo difendendo è l’idea stessa di libertà, integrità territoriale e sovranità, ovvero il diritto di esistere come Paese e il diritto di vivere liberi dalle repressioni. ===[[Vladimir Kara-Murza]]=== *Attaccando l'Ucraina, Putin correrebbe un rischio. In passato i leader russi non hanno avuto molto successo con le "piccole guerre vittoriose" lanciate per scopi di politica interna: dalle disastrose campagne del regime zarista in Crimea e in Giappone nell'ottocento e all'inizio del novecento fino all'invasione dell'Afghanistan negli ultimi anni dell'Unione Sovietica. Il risultato di solito è l'opposto di quello sperato. *È difficile dire se l’opposizione interna alla guerra possa avere qualche effetto concreto. Ma di certo gli esponenti dell’élite culturale russa che alzano la voce contro l'ennesima aggressione del Cremlino stanno difendendo l'onore della nazione come fecero i sette manifestanti che nell'agosto 1968 protestarono sulla piazza Rossa contro l'[[Primavera di Praga|invasione sovietica della Cecoslovacchia]]. *Per un leader come Putin, ossessionato dalla storia russa, sarebbe una beffa inciampare in uno degli errori più comuni della tradizione politica nazionale. ===[[Sergej Karaganov]]=== {{cronologico}} *L'Ucraina è stata costruita dagli Stati Uniti e altri Paesi Nato come una punta di diamante, forse di aggressione o almeno di pressione, per avvicinare la macchina militare occidentale al cuore della Russia. Vediamo ora quanto si fossero preparati alla guerra. *Non credo che avremo un cambiamento al potere in Russia, perché stiamo combattendo una guerra di sopravvivenza. È una guerra contro l'Occidente in cui la gente si raccoglie intorno al leader. E negli Stati Uniti nessuno ha pagato per la guerra in Iraq, quindi abbiamo i nostri dubbi sull'efficacia della democrazia. *Vediamo l'espansione occidentale in atto e la russofobia raggiungere livelli come l'antisemitismo tra le due guerre. Quindi il conflitto stava già diventando probabile. E abbiamo visto profonde divisioni e problemi strutturali nelle società occidentali. Così il Cremlino ha deciso di colpire per primo. Tra l'altro, questa operazione militare sarà usata per ristrutturare l'élite e la società russa. Diventerà una società più militante, basata sulla nazionalità, spingendo fuori dalla classe dirigente gli elementi non patriottici. *Gli americani e i loro partner della Nato continuano a inviare armi all'Ucraina. Se va avanti così, gli obiettivi in Europa potrebbero essere colpiti o lo saranno per interrompere le linee di comunicazione. Allora la guerra potrebbe vivere un'escalation. È sempre più plausibile. *La guerra sarà vittoriosa, in un modo o nell'altro. Presumo che ci sarà anche la denazificazione, come in Germania e in Cecenia. Gli ucraini diventeranno molto più pacifici e amichevoli con noi. *L'Occidente ha scatenato diverse aggressioni. Ora siamo sullo stesso terreno morale. Ora siamo uguali, stiamo facendo più o meno come voi. Mi dispiace che abbiamo perso la nostra superiorità morale, ma stiamo combattendo una guerra esistenziale. *Vinceremo noi, perché i russi vincono sempre. Ma nel frattempo perderemo molto. Perderemo persone. Perderemo risorse e diventeremo poveri, per il momento. Ma siamo pronti a sacrificare tutto ciò per costruire un sistema internazionale più vitale. ===[[Garri Kimovič Kasparov]]=== {{cronologico}} *A differenza di Hitler negli anni ’30, ha fatto tutto alla luce del sole. Nel 1939 non avevamo tecnologie per controllare come Hitler si preparasse all’attacco sulla Polonia. Stavolta abbiamo visto tutto, Putin non si è mai nascosto. Ha anche costruito la più influente rete di lobbisti e agenti in giro per il mondo. Chamberlain, Daladier e quelli che rifiutarono azioni forti contro Hitler a metà degli anni ‘30 si sbagliarono. Ma Chamberlain non ha mai fatto affari con Hitler. Puoi pensare che sia stato ingenuo. Ma i politici di oggi hanno preferito continuare a fare affari con Putin e molti di loro essere anche nel suo libro paga. *Putin non ha mai nascosto le sue intenzioni, è stato sincero come Hitler in Mein Kampf. Sono anni che dice che l’Ucraina non è uno Stato sovrano. Se ne sono lavati tutti le mani. Ha detto che il collasso dell’Urss la più grande catastrofe geopolitica. Ha messo sul tavolo la sua visione strategica molto apertamente almeno da 15 anni. È stato sempre molto coerente nel portare avanti il suo programma. E poiché non ha visto nessuna vera risposta dal mondo libero, si è detto: perché no? Posso fare qualsiasi cosa. *Tagliate fuori la Russia dai mercati finanziari globali. Assicuratevi che il sistema finanziario del Paese non sia più sostenibile e non possa generare risorse per la macchina da guerra di Putin. Anche se lui sta seduto su riserve liquide da oltre 600 miliardi di dollari. *L’Ucraina è disposta a combattere, ma dall’annessione della Crimea nel 2014 il mondo libero si è rifiutato di armarla. Se oggi avesse un decimo delle armi che gli americani hanno abbandonato in Afghanistan, diventerebbe la tomba dell’esercito russo. *Tutte le persone del mondo libero devono dimettersi dalle aziende del sistema putiniano. Se non lo fanno, vanno trattate come complici di crimini di guerra. *Se vince, è un segnale a tutti i dittatori del mondo che le sole cose che contano sono la forza dell’esercito e come usi il denaro sporco per corrompere i politici. ===[[Roman Kostenko]]=== *Di mestiere mi occupo di far esplodere le cose, se bisognerà far esplodere i russi lo faremo, pur di liberare la mia terra. *Oggi abbiamo molte città distrutte, ma moralmente è più facile, perché questa guerra non la stiamo combattendo da soli, come nel 2014, quando dovevamo dimostrare che la Russia era un aggressore. Il nemico ha scoperto la sua faccia, capiamo che il mondo è dalla nostra parte. *Se ci sediamo ora al tavolo con Mosca sappiamo cosa chiederà, e vuole troppo. Dobbiamo prima spingere il nemico fuori dal territorio che avevamo al 24 febbraio, poi potremo decidere cosa sarà del Donbass e della Crimea. Non vogliamo accettare che il Donbass diventi Russia. ===[[Paul Krugman]]=== {{cronologico}} *Prima che Putin invadesse l'Ucraina, potevo descrivere la Federazione Russa come una potenza di medie dimensioni che faceva il passo più lungo della gamba, in parte sfruttando le divisioni e la corruzione dell’Occidente, in parte mantenendo un esercito potente. Da allora, tuttavia, sono diventati chiari due aspetti. Il primo, le illusioni di grandezza di Putin. Il secondo, la Russia è persino più debole di quanto la maggioranza delle persone, incluso il sottoscritto, sembravano aver compreso. [...] La verità è che ero stato generoso nel descrivere la Russia persino come una potenza di medie dimensioni. L’Inghilterra e la Francia sono potenze di medie dimensioni; il prodotto interno lordo della Russia è solo un po’ superiore alla metà di ciascuna di esse. Sembrava rilevante che uno Stato con tale ridotta consistenza potesse sostenere un esercito di prima categoria e altamente sofisticato – e forse non poteva sostenerlo. (28 febbraio 2022) *Prima dell’invasione era un luogo comune sostenere che Putin avesse creato la “fortezza Russia”, una economia immune alle sanzioni economiche, per aver accumulato un ampio bottino di guerra di riserve in valute straniere. Adesso, tuttavia, discorsi del genere sembrano ingenui. Cosa rappresentano, dopo tutto, le riserve di valute straniere? Non sono valige di denaro contante. Per la maggior parte consistono di obbligazioni sui debiti pubblici – ovvero, asset che possono essere congelati se la maggior parte del mondo è unita nella repulsione contro una aggressione militare di un Governo ribaldo. (28 febbraio 2022) *A Putin resta un asso nella manica: politiche inconcludenti hanno reso l’Europa profondamente dipendente dal gas naturale russo, potenzialmente inibendo la risposta dell’Occidente alla sua aggressione.<br>Ma l’Europa principalmente consuma il gas per il riscaldamento; il consumo di gas è due volte e mezzo più elevato nell’inverno rispetto all’estate. Ebbene, l’inverno arriverà presto – e l’Unione Europea ha il tempo per prepararsi ad un altro inverno senza il gas russo, se ha la volontà di fare alcune scelte difficili. (28 febbraio 2022) *Il miracolo ucraino potrebbe non durare. Il tentativo di Vladimir Putin di ottenere una vittoria rapida a buon mercato, impadronendosi delle città importanti con forze relativamente leggere, si è trovato di fronte ad una resistenza importante, ma i carri armati e l’artiglieria pesante procedono. E nonostante l’eroismo incredibile del popolo ucraino, tuttavia è più probabile che alla fine la bandiera russa verrà piantata sulle macerie di Kiev e di Kahrkiv.<br>Ma anche se accadrà, la Federazione Russa rimarrà più debole e più povera di quello che era prima dell’invasione. La conquista non paga. (1 marzo 2022) *In una [...] economia globale è difficile conquistare un altro paese senza tagliare con grandi costi quel paese – e gli stessi vincitori – dalla divisione internazionale del lavoro, per non dire dal sistema finanziario internazionale. Mentre stiamo parlando, possiamo osservare quella dinamica in atto nella Russia. (1 marzo 2022) *Non è straordinario e terribile ritrovarci in una situazione nella quale i fallimenti economici di Hitler ci dicono cose utili sulle nostre prospettive future? Grazie, Putin. (1 marzo 2022) *I contadini antichi e del medioevo probabilmente non si curavano di chi li stava sfruttando; diversamente dai lavoratori moderni. Il tentativo di Putin di impadronirsi dell’Ucraina sembra basarsi non solo sul suo convincimento che non esista qualcosa come la nazione ucraina, ma anche sull’assunto che gli stessi ucraini possano essere persuasi a considerarsi russi. Sembra molto improbabile che ciò accada, dunque anche se Kiev ed altre importanti città cadranno, la Russia si ritroverà a spendere anni nel tentativo di sottomettere una popolazione ostile. (1 marzo 2022) *I simpatizzanti americani di Putin stanno avendo un'illuminazione. Non si tratta tanto del fatto che Putin si stia rivelando un tiranno disponibile ad uccidere un gran numero di persone innocenti – lo sapevano o avrebbero dovuto già saperlo. Il problema è che l'uomo forte che ammiravano – colui che Donald Trump elogiava come un "esperto" e un "genio" appena prima che invadesse l'Ucraina – si sta rivelando essere considerevolmente debole. E non è un caso. La Russia è di fronte ad un disastro precisamente perché è governata da un individuo che non accetta critiche e non tollera dissensi. (10 marzo 2022) *Putin si è circondato di persone che gli dicono quello che vuol sentirsi dire. Tutte le indicazioni sono che egli è finito in questa debacle credendo alla sua stessa propaganda sia sul valore marziale del suo esercito che sull’entusiasmo degli ucraini a sottomettersi al comando russo. (28 marzo 2022) *Le pesanti perdite subite dall’esercito non "politicamente corretto" della Russia nel momento in cui non è riuscito a sovrastare le inferiori forze ucraine, ha confermato quello che chiunque abbia studiato la storia sa: le guerre moderne non vengono vinte con un machismo da gradassi. Il coraggio e la resistenza, fisica e morale, sono come sempre essenziali; ma lo sono altrettanto cose materiali come la logistica, la manutenzione degli automezzi e i sistemi di comunicazione effettivamente funzionanti. (28 marzo 2022) *La risposta di Putin al fallimento in Ucraina è stata estremamente trumpiana: insistere che l’invasione stava tutta procedendo "secondo i programmi", rifiutare di ammettere di aver fatto alcun errore e lamentarsi della cosiddetta "[[Cancel culture|cultura della cancellazione]]". Mi aspetto quasi che pubblichi mappe delle battaglie rozzamente modificate con un pennarello ''Sharpie''. (28 marzo 2022) *L'America, per quanto non impegnata direttamente nei combattimenti, sta una volta ancora facendo quello che fece l’anno prima di Pearl Harbor: con l’aiuto dei nostri alleati, stiamo funzionando come "arsenale della democrazia", dando ai difensori della democrazia i mezzi materiali per combattere. (28 aprile 2022) *L’economia della Russia può essere molto più grande di quella dell’Ucraina, ma è poca cosa a confronto dell’economia americana, per non dire delle economie congiunte degli alleati occidentali. E con la sua limitata base economica, non sembra che la Russia abbia la capacità si rimpiazzare le sue perdite sul campo di battaglia; gli esperti occidentali credono, ad esempio, che sino a questo punto i combattimenti in Ucraina siano costati alla Russia il valore di due anni di produzione di carri armati. (28 aprile 2022) *Se l’Ucraina davvero vincesse, quello sarebbe un trionfo per le forze della libertà dappertutto. Gli aspiranti aggressori e criminali di guerra subirebbero una interruzione. I nemici occidentali della democrazia, molti dei quali erano sino all’altro ieri tifosi di Putin, riceverebbero una lezione pratica sulla differenza tra gli atteggiamenti ''macho'' e la vera forza. (28 aprile 2022) ===[[Dmytro Kuleba]]=== *Gli appelli a evitare di umiliare la Russia non possono che umiliare la Francia e qualsiasi altro paese che dovesse ripeterli, perché la Russia si sta umiliando da sola. Piuttosto dovremmo concentrarci sul modo di rimettere la Russia al suo posto. Solo così sarà possibile ottenere la pace e salvare vite umane. *Il patriarcato di Mosca si è schierato da subito con Putin e con l’aggressione, si sono allineati con un leader che oggi è assolutamente distante da Dio. Le sofferenze, i danni, i crimini della guerra sono addirittura blasfemi. *L’errore europeo è sempre stato quello di non provocare la Russia per evitare reazioni. Vi abbiamo ascoltato e siamo stati comunque attaccati senza che noi facessimo alcuna provocazione. La lezione è che Putin comprende soltanto il linguaggio della forza, disprezza l’Europa imbelle che resta sulla difensiva. Putin attacca quando il nemico è debole o crede che lo sia. Ecco il motivo per cui dobbiamo restare forti e uniti. Il suo errore è che ha sottovalutato la capacità ucraina di combattere e anche la volontà europea di reagire unitariamente con sanzioni e invio di armi. *Sappiamo che in Italia ci sono forze vicine a Putin: vorrei dire che ciò è immorale, illegale e politicamente perdente. Chi sta con Putin sostiene i crimini di guerra. *Vorrei dire che coloro che rifiutano l’invio di armi all’Ucraina in realtà sostengono la continuazione della guerra. Prima noi saremo in grado di espellere i russi e prima la guerra sarà finita. ===[[Sergiy Kyslytsya]]=== {{cronologico}} *Se Putin vuole uccidersi non c'è bisogno di utilizzare le testate nucleari, basta che faccia come quel signore lì a Berlino nel suo bunker nel 1945. *Come sempre, la Russia nega che i suoi soldati siano fatti prigionieri dallo Stato. A questo proposito, l'Ucraina ha aperto una linea diretta, intitolata "Torna vivo dall'Ucraina" per i parenti dei soldati russi che non sanno dove si trovano e non possono contattarli. Durante la prima ora di lavoro, sono state ricevute oltre 100 chiamate da parte di madri russe. Peccato però che oggi, per decisione del Procuratore generale della Federazione Russa, la linea e il sito dedicato siano stati chiusi. *La "z" che campeggia sui veicoli militari russi viene interpretata da alcuni come ''Za pobedy'' in russo, cioè "per la vittoria". Altri ci vedono ''Zapad'', cioè "Ovest". Io insisto nel dire che la "z" sta per ''zveri'', cioè "bestie". ===[[Sergej Viktorovič Lavrov]]=== {{cronologico}} *Non abbiamo in mente di attaccare altri paesi. E prima di tutto non abbiamo attaccato l'Ucraina. (10 marzo 2022) *Non vogliamo rovesciare Zelensky. Non puntiamo a un cambio di regime a Kiev, questa è una specialità degli americani. Non chiediamo nemmeno che si arrenda. Quello che chiediamo è che interrompa le ostilità e lasci andare i civili. Vogliamo fare in modo che dall'Ucraina non vengano più minacce per la Russia. (1 maggio) *La Russia non ha mai interrotto gli sforzi per arrivare a un accordo che eviti una guerra nucleare, una Terza guerra mondiale. Sono i media occidentali ad aver travisato i nostri messaggi e ad aver dato una rappresentazione scorretta dei nostri obiettivi in questa operazione. (1 maggio) ===[[Enrico Letta]]=== {{cronologico}} *Ci sono tre elementi che Putin forse non aveva previsto nella sua folle scelta: confidava in una guerra-lampo, nel non avere soverchi problemi in un territorio che già considerava 'casa sua' e nel trovare una reazione molle. Così non è. Il mondo intero gli si sta rivoltando contro. E la sua immagine, che in certi ambienti era persino positiva, ora è negativa per tutti. *Qua si vuol fare dell’Ucraina una nuova Bielorussia. Ecco, Putin oggi è un nuovo Lukashenko, un dittatore. È uno spartiacque della storia. *Questo è un confronto in cui sono i principi di libertà e democrazia a essere messi in gioco, anzi, la stessa Unione Europea è in gioco. *Ora va fermato Putin, quel che ha attuato non è scusabile con nessuna ragione storica, è di una gravità senza fine. È il fatto più rilevante di questo secolo dall’11 settembre. Faccio tale paragone non perché reputi il presidente russo un talebano, ma per il terremoto a livello delle relazioni internazionali che causa. *{{NDR|Putin}} ha sempre avuto un filo di contatto con quelle logiche storiche, però mi ha stupito la sua irrazionalità, il pensare di farla franca, di non far patire al popolo russo pesanti conseguenze, che dureranno a lungo. [...] Francamente non riesco a vedere dove porti un piano simile. E credo che, alla lunga, arrecherà a Putin anche problemi di gestione interna in un Paese che ha sì risanato il bilancio, ma che ha una struttura debolissima, con un Pil inferiore a quello dell’Italia, un Paese che è tutto energia e armi e non è riuscito a diversificare la sua economia. ===[[Nicolai Lilin]]=== {{cronologico}} *La colpa è di tutti, degli Stati Uniti d'America, di Biden in primis che è un guerrafondaio, una persona veramente sgradevole, un politico poco lungimirante e provocatorio. (25 febbraio 2022) *Spero che non duri a lungo, ma da come si muove l'esercito russo, hanno già circondato l'Ucraina, i punti nevralgici vengono presi abbastanza in fretta, dovrebbe essere così. Per fortuna non trovano la resistenza perché per la gran parte degli ucraini combattere per questo governo e politicanti non è importante. I militari si arrendono in massa, i civili stanno nelle case e aspettano la fine. (25 febbraio 2022) *Il conflitto attuale ha il suo inizio dai massacri che l’esercito ucraino con l’aiuto delle milizie nazionalistiche ha compiuto verso le popolazioni filorusse delle regioni del Donbass, territori industriali, dove c’è da sempre una forte identità del movimento operaio. Secondo l’Osce questi eventi hanno provocato tra i 14mila e 16mila morti. La Russia si è sentita isolata e minacciata, nel colpevole silenzio dell’Occidente, fino ad arrivare al tragico momento attuale. (6 marzo 2022) *Nella comunità russa italiana c'è forte preoccupazione, paura di esser licenziati perché russi, paura per i bambini che vengono discriminati, paura per le proprie attività lavorative perché boicottate. Vi sembra normale che mia figlia tornata a casa da scuola mi chieda preoccupata se è vero che "noi russi siamo cattivi?". Mia figlia non sa neanche chi sia Putin. (6 marzo 2022) *I miei pensieri sono tutti per i civili che stanno soffrendo per una guerra crudele; se mi chiedi però di fare una valutazione geopolitica non posso non notare che è da qualche anno che il mondo va sempre di più verso oriente, verso la Cina. Gli Stati Uniti non hanno più l’egemonia di un tempo, credo sia poco saggio forzare la mano con la Russia di Putin. Siamo a un cambio totale della politica mondiale, l’Ucraina è purtroppo una moneta di scambio. (6 marzo 2022) *Questo conflitto è anche un modo di addestrare a prezzo di altissime perdite un gran numero di personale. Alla fine hanno fatto così anche con la Cecenia. Mandano i giovani con una percentuale di soldati esperti che gli insegnino il mestiere... Spietato ma funzionale. (26 marzo 2022) ===[[Aleksandr Lukašenko]]=== *Oggi non è Zelensky a guidare l’Ucraina. Tutto finirebbe in una settimana, se Joe Biden lo volesse. Ma gli Usa vogliono cogliere l’attimo, legare a sé i propri alleati e affondare la Russia con la guerra in Ucraina. Il loro obiettivo è sistemare la Russia e poi la Cina. *Si parla tanto di settore bancario, gas, petrolio, Swift. È peggio della guerra. La Russia viene spinta verso una terza guerra mondiale. Dovremmo essere molto riservati e stare alla larga da essa. Perché la guerra nucleare è la fine di tutto. *Usare armi nucleari in Ucraina sarebbe inaccettabile. Non solo perché è proprio accanto a noi, non è oltreoceano come gli Stati Uniti, ma anche perché potrebbe scagliare la nostra palla terrestre fuori dall’orbita, a fluttuare chissà dove. Ma se la Russia ne sia capace o meno questo non lo so, dovete chiederlo a Putin. ===[[Sanna Marin]]=== {{cronologico}} *Quando guardiamo alla Russia, vediamo un tipo di Paese molto diverso da quello che abbiamo visto solo fino a pochi mesi fa. Tutto è cambiato quando Mosca ha attaccato l'Ucraina e personalmente penso che non possiamo più fidarci che ci sarà un futuro pacifico accanto alla Russia. (15 maggio 2022) *Non avremmo fatto questa scelta {{NDR|di aderire alla Nato}} se non avessimo pensato che avrebbe rafforzato la nostra sicurezza nazionale. La minaccia nucleare è gravissima ma non può essere isolata in una sola regione. Penso che essere all'interno della Nato ci darà sicurezza perché anche la Nato ha armi nucleari e ci sarebbe una risposta se la Russia le usasse, quindi questa decisione ci rafforza, non ci indebolisce. (15 maggio 2022) *La parte giusta della Storia è quella che sostiene l'Ucraina perché l'Ucraina è stata attaccata: gli ucraini sono le vittime della guerra. Putin uccide i civili, bambini, madri, anziani, gente che non aveva minacciato la Russia in alcun modo: noi dobbiamo essere con loro, dal lato giusto della Storia. (19 maggio 2022) *Era chiaro che discutere l'adesione alla Nato sarebbe stato un punto di arrivo naturale per la Finlandia e la Svezia. Lo vedevo però nel futuro, fra cinque o dieci anni, non ora. [...] L'aggressione all'Ucraina ha cambiato tutto. (19 maggio 2022) *{{NDR|«Come spiega l'assalto di Putin all'Ucraina?»}} C'è una sola persona che può rispondere: Putin. Personalmente, non vedo alcuna ragione per questa guerra. Vedo solo sofferenza, conseguenze drammatiche, solo scenari orrendi. Ma Putin ha un modo di pensare molto diverso rispetto a noi Paesi democratici occidentali. (19 maggio 2022) *{{NDR|«Putin giura che "rinunciare alla neutralità è un grave sbaglio". Lo è?»}} Per noi? Assolutamente no. Abbiamo preso questa decisione perché vogliamo massimizzare la nostra sicurezza. Non è contro qualcuno o qualcosa. È per la nostra protezione. Non è un errore. È la reazione naturale della Finlandia davanti alla guerra di Putin contro un Paese del nostro vicinato. Mi sembra una decisione molto pragmatica. (19 maggio 2022) *È comprensibile che i cittadini abbiano paura di un'escalation e che il conflitto si allarghi. È una emozione naturale. Nessuno vuole la guerra, ma la guerra c'è. E allora bisogna anche essere coraggiosi, e accertarsi di essere dalla parte giusta della Storia. (19 maggio 2022) ===[[Fabio Mini]]=== *Il falso è che la guerra sia cominciata con l'invasione russa dell'Ucraina. Questo in realtà è un atto nemmeno finale di una guerra tra Russia e Ucraina cominciata nel 2014 con l'insurrezione delle province del Donbas poi dichiaratesi indipendenti. Da allora le forze ucraine hanno martoriato la popolazione russofona ai limiti del massacro e nessuno ha detto niente. Per quella popolazione in rivolta contro il regime ucraino non è stata neppure usata la parola guerra di liberazione o di autodeterminazione così care a certi osservatori internazionali. È bastato dire che la "Russia di [[Putin]]" voleva tornare all'impero zarista per liquidare la questione. L'ipocrisia è l'atteggiamento della propaganda occidentale pro-Ucraina che, prendendo atto che esiste una guerra, finge di non sapere chi e che cosa l'ha causata e si stupisce che qualcuno spari, qualcun altro muoia e molti siano costretti a fuggire. Ipocrisia ancor più grave della propaganda è il silenzio omertoso di coloro che tacciono sul fatto che dal 2014 [[Stati Uniti]] e NATO hanno riversato miliardi in aiuti quasi interamente destinati ad armare l'Ucraina e migliaia di professionisti della guerra per addestrare e arricchire i gruppi estremisti e neo-nazisti. *L'espansione della [[NATO]] a est iniziata in quell'anno dopo una serie di prove di coinvolgere nella "cooperazione militare" i paesi dell'Europa orientale (programma "Partnership for peace") è stata una provocazione continua per 24 anni. Per oltre un decennio la [[Russia]] non ha potuto opporsi e la NATO, sollecitata in particolare da Gran Bretagna, Polonia e repubbliche baltiche ha pensato di poter chiudere il cerchio attorno ad essa "attivando" sia Georgia sia Ucraina. La Russia è intervenuta militarmente in Georgia e questo ha dato un segnale forte agli Usa e alla NATO, che non hanno voluto intervenire. Durante la crisi siriana del 2011 la Russia si è schierata con il governo di Bashar Assad e successivamente con la guerra all'[[ISIS]] è intervenuta militarmente dando un contributo sostanziale alla sua neutralizzazione. [[Bashar al-Assad|Bashar Assad]] è ancora lì. Le operazioni russe in Siria ancorché concordate e coordinate sul campo con la coalizione a guida americana, hanno disturbato i piani di chi voleva approfittare dell'ISIS e delle bande collegate per destabilizzare l'intero medio-oriente. Un altro segnale del mutato umore russo è stata l'annessione della Crimea subito dopo il colpo di stato contro [[Viktor Janukovyč|Janukovyč]] sostenuto dagli Stati Uniti e in particolare dall'inviata del Dipartimento di Stato Victoria Nuland e dall’allora vice presidente [[Joe Biden|Biden]]. Dal 2014 in poi l'Ucraina con il sostegno degli Stati Uniti e della Nato ha assunto una linea ancora più ostile nei confronti della Russia e iniziato ad integrare nelle forze armate e nella polizia i gruppi neonazisti che si erano "distinti" negli scontri di [[Maidan]]. Gli stessi che ora organizzano la "resistenza ucraina" e coordinano i circa 16 000 mercenari sparsi per il paese. Per tutto questo mi sento di dire che la NATO non ha trascurato l'Ucraina, anzi l'ha spinta con forza in un'avventura pericolosa per entrambi e soprattutto per noi europei. *{{NDR|Sul ruolo che dovrebbe assumere l'Italia nel conflitto}} Negoziare, finirla con il pensiero unico e la propaganda, aiutare l'Ucraina a ritrovare la ragione e la Russia ad uscire dal tunnel della sindrome da accerchiamento non con le chiacchiere ma con atti concreti. E quando la crisi sarà superata, sperando di essere ancora vivi, Italia ed Europa dovranno impegnarsi seriamente a conquistare quella autonomia, dignità e indipendenza strategica che garantisca la sicurezza europea a prescindere dagli interessi altrui. ===[[Alexander J. Motyl]]=== *Fino a quando Vladimir Putin non ha iniziato un’invasione su vasta scala dell’Ucraina nelle prime ore del 24 febbraio, stava vincendo il suo stallo con l’Occidente. Aveva costretto gli Stati Uniti e l’Europa a prendere sul serio le sue richieste; provò il piacere di essere trattato come il capo di una grande potenza; ed era riuscito a intimidire gli ucraini così come gli altri stati vicini alla Russia e il resto del mondo. [...] E poi ha fatto esplodere tutto invadendo l’Ucraina. *Gli adolescenti {{NDR|ucraini}} desiderano la pace e vogliono fare cose ordinarie, come incontrare la famiglia e gli amici, fare passeggiate, godersi la città. La routine quotidiana è diventata straordinaria dopo diverse settimane di guerra. Tutti intendono rimanere in Ucraina. La disperazione è assente. Gli studenti si aspettano che la guerra finisca con una vittoria ucraina e sono decisamente orgogliosi di essere ucraini. Il loro ottimismo è tanto più notevole alla luce del fatto che i saggi sono stati scritti a metà marzo, quando qualcosa come la vittoria sembrava remota. *Gli obiettivi dichiarati dalla Russia in Ucraina sono passati dall’arginare l’espansione della NATO alla protezione della regione del Donbas, ma il loro vero obiettivo, come hanno esplicitamente affermato i politici russi dall’inizio della guerra, non è impedire all’Ucraina di aderire alla NATO, ma distruggerla come Stato e nazione. *Ora il presunto grande maestro di scacchi Putin si è effettivamente manovrato in una posizione impossibile da vincere. Gli ucraini in tutto il paese, indipendentemente dalla lingua che preferiscono parlare, dalla religione o dall’origine etnica, si sono radunati attorno alla bandiera. Decine di migliaia si sono offerti volontari per unità di difesa territoriale. Molti altri hanno donato il sangue. Incalcolabili altri hanno ceduto i loro risparmi per aiutare a finanziare la difesa del Paese. Un’ondata storica di fervore patriottico ha attanagliato l’Ucraina. *Perché Putin si è comportato così stupidamente? Una risposta è che potrebbe aver perso il contatto con la realtà dopo essersi isolato dal [[Pandemia di COVID-19|COVID-19]] in un bunker per due anni. Un’altra risposta è che, in quanto capo incontrastato del Cremlino per più di due decenni, i suoi consiglieri sono riluttanti a dirgli ciò che temono possa turbarlo. [...] Un’altra possibilità è che abbia completamente accettato le narrazioni della propaganda storica imperiale e sovietica russa che tradizionalmente hanno relegato gli ucraini a una via di mezzo tra la non esistenza o lo status di fratello minore sottomesso della Russia. È del tutto possibile che questa ideologia abbia accecato Putin e molti dei suoi sostenitori davanti alla realtà di una nazione ucraina con i suoi interessi e la sua cultura. ===[[Moni Ovadia]]=== *È una imbecillità anche quella di chi sostiene che non è possibile che il battaglione Azov sia nazista, visto che il presidente Zelensky è ebreo. Un ebreo è prima di tutto un essere umano e come ogni essere umano, per convenienza o per miopia, può non accorgersi di avere in casa dei nazisti veri, come sono quelli di Azov che hanno scelto il simbolo della svastica, che indossano: sotto quel simbolo sono stati sterminati milioni di ebrei, milioni di persone; e non riconoscere questo fatto è disonesto, anche dal punto di vista storico. Per non parlare dei tanti massacri compiuti sotto le bandiere degli Usa e della Nato. Ciò non toglie che Putin è un dittatore che ha reagito e scatenato una guerra criminale e io in Russia oggi starei in galera. Ma vale per tutti, per i russi come per gli ucraini e gli americani: le ragioni della guerra non sono quelle raccontate dal mainstream. Io sono contro tutte le guerre! *Se gli Stati Uniti, con la loro vocazione a diffondere le loro armi in ogni angolo del pianeta, fossero stati fuori da questa vicenda, che è una vicenda europea, anche se molti dimenticano, in buona e cattiva fede, che fino ai monti Urali, la Russia è Europa, ecco, se fossero stati fuori, forse le cose sarebbero andate diversamente. Tra gli atlantisti ultrà ci sono quelli che non hanno detto "a" quando la guerra criminale contro l'Iraq ha fatto quasi un milione di morti. Questi qui dovrebbero stare zitti, o perlomeno mantenere un bassissimo profilo. Lo stesso vale per quelli che hanno al massimo alzato un sopracciglio di fronte alla catastrofe della Libia, la Siria, l'Afghanistan e via dicendo. Non parliamo poi del fatto che nella Nato, la seconda potenza per forza di fuoco è la Turchia. Paese retto da un regime dittatoriale, che mette i propri dissidenti in galera, e che da anni massacra i curdi. Chi ha mandato i missili stinger ai curdi? Nessuno. Di guerre criminali, lungo la seconda metà del '900 ne sono state fatte un gran numero. Quando ha usato la mazza di ferro contro la Cecenia, Putin godeva di grandissimo prestigio. Tutto questo attiene al fatto che invece di confrontarsi con il merito della questione, ci si attacca alla retorica, alle calunnie, a mettere sulla bocca delle persone cose che non hanno mai detto, relazioni che non hanno mai avuto. Questo è, secondo me, il grande problema. L'orrore della guerra è lì da vedere. *Tra gli effetti collaterali è uscito fuori anche la russofobia. E questo è degno di nazisti. Perché la grande cultura russa non ha nulla a che vedere con Putin e la sua politica aggressiva. Il Patto di Varsavia fu sciolto. Perché la Nato contestualmente non si sciolse? Punto di domanda. Sento già certi soloni in mimetica rispondere piccati: che vuoi, i Paesi dell'ex zona di influenza sovietica, hanno chiesto di entrare nella Nato... Intanto cominciamo col dire che l'hanno chiesto le loro classi dirigenti. Questi narratori con l'elmetto vogliono farci bere che tutto questo è avvenuto in una trasparenza totale? Quali sono le politiche che fanno gli Stati Uniti per mantenere questa egemonia militare: presto detto, hanno 900 basi in tutto il mondo. I russi non ce l'hanno. Il problema è complesso. Ma se ti azzardi a farlo presente ti dicono che sono morti 137 bambini. È una immane tragedia, e lo sarebbe anche se a morire fosse stato un solo bambino. Ma non si può utilizzare questa tragedia per provare a tapparti la bocca. È semplicemente vergognoso. Come è vergognoso dimenticare i bambini morti in Iraq, in Siria, in Afghanistan, nello Yemen... Questa rimozione è ripugnante. Non esistono guerre giuste. Tutte le guerre sono criminali. Si vuole portare Putin al Tribunale dell'Aia per giudicarlo come responsabile di crimini di guerra o contro l'umanità? Va bene, prima George W. Bush e Tony Blair. ===[[Orhan Pamuk]]=== *Concetti come “dominio” o “sfere di influenza” sono argomenti medievali in cui non c’è democrazia e la libera scelta del popolo non è rispettata. Non solo il volere degli ucraini viene ignorato, ma i cittadini vengono crudelmente bombardati e uccisi. *Essere arrabbiati per quello che sta facendo Putin è una cosa, ma dovremmo evitare di diventare razzisti nei confronti dei russi, non dovremmo proprio dare la colpa alla cultura russa che è una grande cultura. Purtroppo questo sta accadendo. Mi dispiace quando sento che un evento culturale russo o una lezione su Dostoevskij è stato cancellata, questo succede a New York ma può verificarsi nelle piccole università americane o in qualche altro posto. *{{NDR|«Ci sono persone che dicono né con Putin né con la Nato».}} Non sono d’accordo con questa affermazione, la Russia è il Paese invasore. Prima della seconda guerra mondiale molte brave persone hanno difeso la pace, hanno gridato «pace, pace, pace» ma quando Hitler ha iniziato a invadere non hanno più detto pace, hanno detto: «Questa è l’invasione di Hitler». Hanno identificato l’invasore. Putin e la Nato non sono la stessa cosa. Putin sta invadendo un Paese, distruggendo un Paese. Quindi non sono uguali. ===[[Nikolaj Patrušev]]=== *L’operazione militare speciale ha obiettivi specifici, dal raggiungimento dei quali dipende non solo il benessere, ma la vita stessa di milioni di persone, la salvezza della popolazione delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk dal genocidio che i neonazisti ucraini stanno praticando già da otto anni. Un tempo il fascismo di Hitler sognava di distruggere l’intera popolazione russa, e oggi i suoi seguaci cercano blasfemamente di farlo con le mani degli slavi. La Russia non permetterà che accada. *Non credo che le vite degli ucraini siano una preoccupazione per gli Usa, che hanno ripetutamente dimostrato la loro natura aggressiva e anti-umana. Come dimostra la storia, anche la Nato non è mai stata un’alleanza difensiva, ma solo offensiva. *Parlando di denazificazione, il nostro obiettivo è distruggere la piazza d’armi del neonazismo creato dall’Occidente ai nostri confini. La necessità della smilitarizzazione è dovuta al fatto che l’Ucraina, satura di armi, rappresenta una minaccia anche dal punto di vista dello sviluppo e dell’uso di armi nucleari, chimiche e biologiche. ===[[Serhij Plochij]]=== *{{NDR|Lo Stato ucraino}} è guidato da un presidente di origine ebraica, l'unico presidente di origine ebraica al di fuori di Israele. E il ministro della Difesa ha origini ebraiche. Prima ci sono stati due primi ministri di origine ebraica, quindi non sembra un Paese posseduto dai nazisti da cui deve liberarsi. *Penso che per l'Ucraina, dopo questa guerra, non ci sia via di ritorno. L'orientamento occidentale, l'orientamento verso l'Europa non solo è entrato a far parte della fede nazionale, ma è stato anche pagato col sangue. *{{NDR|Sull'idea che la guerra fu scatenata in risposta all'espansione di Nato}} Penso che questo sia il racconto che è stato proposto da Putin, e a cui ha creduto una grossa fetta di pubblico occidentale in generale. Sono molto scettico su questo argomento nel complesso, perché se fosse stata una vera preoccupazione per Vladimir Putin, avrebbe cercato di negoziare e non avanzare [...] il tipo di richieste che hanno fatto capire subito a tutti che non era interessato ai negoziati e stava cercando di distruggere quei negoziati. [...] Se Vladimir Putin fosse stato preoccupato per la NATO, non avrebbe attaccato l'Ucraina, perché quello che è successo oggi in termini di unità dell'Alleanza, in termini di spostamento delle nuove truppe verso il confine orientale, era facilmente prevedibile. Quindi la Russia si è trovata oggi in una posizione molto, molto peggiore in termini di una possibile minaccia della NATO rispetto a prima della guerra. E di nuovo, non serviva una sfera di cristallo per vederlo. Quindi, da quel punto di vista, non prendo affatto sul serio queste spiegazioni. *Quello che vedete oggi nelle parti temporaneamente occupate dell'Ucraina, nell'est e nel sud, sono le aree dell'Ucraina dove c'è la più alta percentuale di russi etnici e la lingua dominante nelle strade, specialmente nelle grandi città, è russo. Quindi, prima di tutto, queste città come Mariupol e Kharkiv, sono città di lingua russa in cui una percentuale significativa di etnia russa sono le principali vittime. [...] Guardi le città occupate, come [...] Melitopol, come Cherson, di nuovo, città di lingua russa, dove la gente sta manifestando contro i carri armati già ora, la seconda, terza settimana dopo l'occupazione, senza voler prendere parte al progetto russo che gli viene offerto. Questo dimostra l'assurdità di questa affermazione sulla liberazione dei russi o della lingua russa dall'oppressione dello stato ucraino, perché quelle persone hanno effettivamente mostrato dedizione a quello Stato, e lo dimostrano perché lo Stato è molto tollerante, perché lo Stato è stato in grado, nel corso di questi ultimi 30 anni dalla dichiarazione di indipendenza dell'Ucraina [...] di produrre una sorta di lealtà che non si basa sulla lingua, né sulla religione, né sull'etnia. È una sorta di lealtà di cui si legge nei libri di testo, in quelli di scienze politiche, e molto raramente si vede nella vita reale, quando la lealtà si basa sulla lealtà alle istituzioni e, nel caso ucraino, alle loro istituzioni democratiche. E ciò che la Russia porta, soprattutto nei territori occupati, ma nella Russia stessa, è tutt'altro che democrazia. ===[[Mychajlo Podoljak]]=== *Abbiamo un esercito molto motivato, possiamo ripulire da soli la nostra nazione dai russi, a condizioni che ci forniscano armi pesanti, artiglieria pesante e mezzi corazzati per mettere fine all’invasione nemica, soprattutto a sud. *{{NDR|Cedere il Donbas}} non servirebbe a nulla. Cedendo alla pressione russa e firmando un accordo di pace la guerra non finirà. Non è finita nel 2014, la Russia ha ripreso fiato e ha attaccato. Questa volta lo farebbe contro l’Europa. Se Putin non pagherà per questa invasione, il prossimo attacco sarà ancora più massiccio. La Russia andrà avanti a riprendere alcuni territori che reputa suoi. Continuerà a bombardare città, ricattare, sfruttare la sua propaganda in Europa per creare una spaccatura. *Dobbiamo renderci contro che Mosca sul piano militare sta utilizzando metodi "siriani", colpendo indiscriminatamente la popolazione, prendendo d’assedio le città e colpendo deliberatamente gli obbiettivi civili, causando enormi sofferenze alla popolazione ucraina, che non ha colpe. *L'élite russa si è convinta che uccidere altre centinaia di bambini o radere al suolo Kiev non fa più differenza. Non vedono arrivare conseguenze più gravi di quelle che già hanno subito, in un certo senso, credono di avere carta bianca per continuare a comportarsi così. Condanne e destituzioni arriveranno solo in caso di sconfitta, quindi a loro basta conquistare l’Ucraina per evitarle. Per questo adesso parlano solo con ultimatum. *La Russia non è pronta a dialogare, sa solo dettare le sue condizioni. [...] Né noi ucraini né l’Unione Europea possiamo chiudere la guerra alle condizioni russe. Non sarebbe la fine, ma l’inizio di un ricatto russo in attesa di un’altra invasione. *{{NDR|La Russia}} non è uno Stato legale che ha controversie con noi su alcuni territori o sulla nostra quota di grano o metallo nel mercato internazionale. No, la Russia è solamente votata alla distruzione o allo smantellamento totale dello Stato ucraino. Ogni obiettivo intermedio non l’accontenterà. ===[[Vladimir Putin]]=== {{cronologico}} [[File:Vladimir Putin (2022-02-24).jpg|thumb|Putin durante l'annuncio dell'invasione]] *In Ucraina, i nazisti del regime di Kiev non perdonano e non lo faranno mai{{NDR|,}} l'[[Annessione della Crimea alla Russia|annessione della Crimea]] {{NDR|fu}} una riunificazione dettata dalla libera scelta degli abitanti. Quindi si riverseranno sicuramente nella penisola, come avvenuto in Donbass, per uccidere persone indifese e innocenti, così come fecero anni fa le bande nazionaliste ucraine, complici del massacro di Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale. Loro rivendicano un certo numero di territori russi e le informazioni in nostro possesso lo dimostrano. Allora lo scontro con la Russia è inevitabilmente solo questione di tempo. Loro si stanno preparando e aspettano il momento giusto per attaccare. Non lasceremo che accada come nel 1941. (24 febbraio 2022) *Ai sensi dell’articolo 51 della parte 7 della Carta delle Nazioni Unite, con l’approvazione del Consiglio della Federazione russa e in applicazione dei trattati di amicizia e assistenza reciproca ratificati dall’Assemblea federale il 22 febbraio di quest’anno con la Repubblica popolare di Donetsk e Repubblica popolare di Luhansk, ho deciso di condurre un’operazione militare speciale. L’obiettivo è proteggere le persone che per otto anni hanno subito abusi e genocidi da parte del regime di Kiev. Per questo ci adopereremo per la smilitarizzazione e la denazificazione dell’Ucraina, nonché per assicurare alla giustizia coloro che hanno commesso numerosi crimini sanguinosi contro i civili, compresi i cittadini della Federazione Russa. Voglio ribadire che i nostri piani non includono l’occupazione dei territori ucraini. Non imporremo nulla a nessuno con la forza. (24 febbraio 2022) *Gli eventi di oggi non sono collegati al desiderio di violare gli interessi dell’Ucraina e del popolo ucraino, ma sono connessi alla protezione della stessa Russia da coloro che hanno preso in ostaggio lo Stato e stanno cercando di usarlo contro il nostro Paese e il suo popolo. Ripeto, le nostre azioni sono semplice autodifesa contro le minacce che si stanno creando nei nostri confronti. (24 febbraio 2022) *I vostri padri, nonni, bisnonni hanno combattuto i nazisti, difendendo la nostra Patria comune, ma oggi i neonazisti hanno preso il potere in Ucraina. Voi avete giurato fedeltà al vostro popolo e non alla giunta antipopolare che saccheggia il Paese e deride queste stesse persone. Non seguite i suoi ordini criminali. Vi esorto a deporre immediatamente le armi e ad andare a casa. Mi spiego meglio: tutti i militari dell’esercito ucraino che lo faranno, potranno lasciare liberamente la zona di combattimento e tornare dalle loro famiglie. Ancora una volta, sottolineo con forza: ogni responsabilità per un possibile spargimento di sangue sarà interamente sulla coscienza del regime che regna sul territorio dell’Ucraina. (24 febbraio 2022) *Chiunque tenti di ostacolarci, e ancor di più di creare minacce per il nostro Paese, per il nostro popolo, deve sapere che la risposta della Russia arriverà immediatamente e porterà a conseguenze che non avete mai visto nella storia. (24 febbraio 2022) *{{NDR|Alle forze armate ucraine}} Prendete il potere nelle vostre mani. Sarà più facile per noi negoziare con voi che con questa banda di tossicodipendenti e neonazisti che si è stabilita a Kiev e ha preso l’intero popolo ucraino in ostaggio. (25 febbraio 2022) *Apertamente, erano in corso i preparativi per un’altra operazione punitiva nel Donbass, per un’invasione delle nostre terre storiche, compresa la Crimea. A Kiev hanno annunciato la possibile acquisizione di armi nucleari. (9 maggio 2022) *La Russia ha evitato preventivamente l’aggressione. È stata una decisione forzata, tempestiva e l’unica giusta. La decisione di un Paese sovrano, forte, indipendente. (9 maggio 2022) *Nel corso dell'operazione speciale in Ucraina sono state ottenute prove documentali che dimostrano che, in violazione delle convenzioni che vietano le armi batteriologiche e tossiche, sono state effettivamente create componenti di armi di questo tipo nelle immediate vicinanze dei nostri confini e sono stati testati i modi per destabilizzare la situazione epidemiologica nelle ex repubbliche sovietiche. (16 maggio 2022) ===[[Domenico Quirico]]=== {{cronologico}} *Siamo abituati a pensare che in Europa le guerre non siano più possibili, che siamo arrivati a un mondo migliore, e che appartengano solo a quelle zone più arretrate, primitive, fanatiche. Pensavamo fosse tutto una finta. (26 febbraio 2022) *Questa volta si confrontano direttamente due potenze nucleari. Hanno scelto di arrivare fino a questo punto. Può succedere di tutto, basta niente. [[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba|Il dottor Stranamore]], il film di Kubrick, è oggi attualissimo. (26 febbraio 2022) *Difficile stabilire i disegni Putin, sta provando a vedere, all’interno di quella frontiera che nessuno può superare, quella del confronto atomico, quali sono i suoi margini di manovra. Oggi tutti dicono che è un pazzo, ma io credo che sia una persona iper razionale nella sua determinazione feroce, e sta cercando di capire fino a che punto può spingersi. Come direbbe Cavour, sta sfogliando il carciofo per vedere se può arrivare al nocciolo. Senza la bomba atomica sarebbe lo stesso scenario del '39. (26 febbraio 2022) *Il momento chiave è stato quando Putin ha firmato la dichiarazione di indipendenza del Donbas. Quello è stato l’atto, e gli atti segnano il passaggio tra il prima e il dopo. Infatti è seguita subito dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Da quel momento lì, ha riconosciuto la regione come indipendente, in qualche modo lo stesso Putin è stato costretto a seguire una strada che non aveva più vie d’uscita. (26 febbraio 2022) *Le armi che abbiamo fornito e ora in maggiore quantità e efficacia forniremo all’esercito di Kiev non serviranno come semplice arnese di deterrenza, per convincere un nemico, ancora incerto, che pagherà un prezzo salato se attacca. Questa è la storia di ieri, seppellita sotto le bombe dell’incallito mestatore di Mosca. Adesso abbiamo liberato il terribile genio dalla lampada. (3 marzo 2022) *Nelle dichiarazioni dei leader occidentali la parola, guerra, con ipocrisia ha disertato il senso che ricopre. Fornire cannoni e anticarro è presentato come una appendice un po’ più forte delle sanzioni economiche, quasi fosse un gesto necessario e innocuo, asettico per chi lo compie quando qualcuno viene aggredito e i perseguitati non hanno i mezzi sufficienti per difendersi. Questo è vero per le sanzioni. Ma non per la fornitura di armamenti quando già si combatte. (3 marzo 2022) *Il guaio è che la guerra combattuta senza dirlo, come tutte le furbizie, regge per un tempo limitato. Saranno gli ucraini stessi a farla crollare. Quando la potenza russa si abbatterà su di loro con tutta la violenza possibile, finora ne hanno provato solo sanguinose premesse, le armi «in leasing» non basteranno più e ci chiederanno di tener fede all’impegno che abbiamo sottoscritto inviandole: ci chiederanno di intervenire, di prenderci direttamente per il bavero con uomini in carne e ossa e non con idee pure. (3 marzo 2022) *Mi pare di intravedere nei toni americani questa tentazione pericolosissima. Mettere in piedi e alimentare un Afghanistan ma al centro d’Europa dove sfiancare, allungando con l’ossigeno di munizioni e armamenti, la resistenza ucraina come un tempo, anni Ottanta, fu tenuta in piedi la guerriglia dei mujaheddin sulle montagne di Kabul contro l’[[Armata rossa]]. Insomma metterne a nudo le magagne, sfinirla anche moralmente con una guerra crudele, via via più penosa, disonorevole con il passare delle settimane e dei mesi perché senza vittoria. Feroce per i soldati russi che la combattono quanto per la resistenza, perché costretti a ispessire il massacro via via che districarsene e tornare a casa si rivela sogno irraggiungibile. Il popolo russo, bolscevico o putiniano che sia, non ha spirito combattivo come si pensa, ma soltanto una gran capacità di soffrire dalla quale, in Afghanistan come in Ucraina, dirigenti incapaci non sanno che cavar altro che sconfitte. (6 marzo 2022) *Confessiamolo. Chi ha memoria ha sussultato quando nell’elenco degli armamenti «difensivi» forniti agli ucraini ha letto un nome: «stinger», i missili antiaerei portatili. Fu la fornitura risolutiva sulle montagne afghane: i piloti di bombardieri ed elicotteri russi scoprirono che non potevano più fulminare senza rischi gli afghani mettendo nel nulla i focolai di resistenza, le imboscate, le astuzie dei guerriglieri in ciabatte. Con l’aviazione che si fa cauta, anche la superiorità russa in Ucraina subirebbe una vistosa menomazione. (6 marzo 2022) ===[[Sergio Romano]]=== {{cronologico}} *Questo restauratore dell'impero russo è partito con il piede sbagliato. La sua iniziativa bellica produce il risultato opposto: il dissenso aperto da parte degli altri Paesi. I governanti e i popoli di altre nazioni osservano il comportamento del maggiore uomo politico russo. La sua politica genera diffidenza. Adesso sarà circondato da nazioni sospettose che non si fideranno mai di lui. (4 marzo 2022) *Noi dobbiamo evitare di mettere l'intero Paese in un angolo. Dobbiamo cercare di mettere in un angolo Putin. A Mosca ci sono personalità capaci di sostituirlo. (4 marzo 2022) *Non stiamo parlando di un leader democratico: Putin è un dittatore, e resiste nella speranza che altri si oppongano alle sanzioni, perché le sanzioni sono armi a doppio taglio, possono far male anche a coloro che le applicano. (15 marzo 2022) *Tutto ciò che ha un inizio avrà una fine. Ma Putin può resistere più a lungo di un presidente democratico. Tutti questi leader sanno che dovranno prima o dopo rendere conto del loro operato al proprio Paese. Ma Putin è il solo che non ha fretta, perché la sua legittimazione non proviene dalle urne, ma dal potere assoluto che esercita e controlla a piacere suo. (15 marzo 2022) *L’obiettivo di Putin non è conquistare l’Ucraina, perché non sarebbe comprensibile nemmeno nella prospettiva russa. Ho sempre avuto l’impressione che la Russia avrebbe cercato con gradualità di ricostituire quel potere che aveva nel passato. È sempre stata una grande potenza, che avesse quell’ambizione mi sembrava comprensibile e persino inevitabile. (15 marzo 2022) ===[[Olaf Scholz]]=== {{cronologico}} *Al fianco dell'Ucraina siamo dalla parte giusta della storia. [...] Gli ucraini combattono per la libertà e la democrazia, per valori che noi condividiamo. Sabato abbiamo deciso la consegna delle armi a Kiev. All'aggressione di Putin non poteva esserci altra risposta. *Con l’attacco all’Ucraina, il presidente russo Putin ha iniziato una guerra di aggressione a sangue freddo. Per una sola ragione: la libertà del popolo ucraino mette in discussione il suo stesso regime oppressivo. *Stiamo vivendo un’era spartiacque. E questo significa che il mondo dopo non sarà più lo stesso del mondo prima. La questione al centro di questo è se il potere può prevalere sulla legge. Se permettiamo a Putin di riportare indietro l’orologio al diciannovesimo secolo e all’età delle grandi potenze. O se abbiamo in noi la possibilità di tenere sotto controllo i guerrafondai come Putin. Ciò richiede la nostra forza. *Con l’attacco all’Ucraina, Putin non sta solo cercando di cancellare un paese indipendente dalla mappa. Sta demolendo l’ordine di sicurezza europeo che era prevalso per quasi mezzo secolo dall’[[Accordi di Helsinki|Atto finale di Helsinki]]. Si sta anche isolando dall’intera comunità internazionale. *Il presidente Putin non dovrebbe sottovalutare la nostra determinazione a difendere ogni metro quadrato di territorio della NATO insieme ai nostri alleati! Siamo assolutamente seri su questo. Quando diamo il benvenuto a un paese nella NATO, ci impegniamo a difendere quel paese come partner e alleato. Così come ci difenderemmo! *Ora, anno dopo anno, investiremo più del due per cento del nostro prodotto interno lordo nella nostra difesa. [...] Abbiamo fissato questo obiettivo non solo perché abbiamo promesso ai nostri amici e alleati di aumentare le nostre spese per la difesa al due percento della nostra produzione economica entro il 2024. Lo stiamo facendo anche per noi, per la nostra sicurezza. *Gli eventi degli ultimi giorni e settimane ci hanno mostrato che una politica energetica responsabile e lungimirante non è solo cruciale per la nostra economia e il nostro clima. È anche fondamentale per la nostra sicurezza. Ciò significa che quanto più velocemente si procede con lo sviluppo delle energie rinnovabili, tanto meglio. ===[[Arnold Schwarzenegger]]=== {{cronologico}} *La forza e il cuore del popolo russo mi hanno sempre ispirato. Ecco perché spero che mi lascerete dire la verità sulla guerra in Ucraina. A nessuno piace sentire qualcosa di critico nei confronti del proprio governo. Lo capisco. Ma come amico di lunga data del popolo russo, spero che ascolterai quello che ho da dire. [...] So che il vostro governo vi ha detto che questa è una guerra per denazificare l’Ucraina. Questo non è vero. De-nazificare l’Ucraina? È un paese con un presidente ebreo, un presidente ebreo, potrei aggiungere, i cui tre fratelli del nonno furono tutti assassinati dai nazisti. L’Ucraina non ha iniziato questa guerra. Né nazionalisti né nazisti. Quelli al potere al Cremlino hanno iniziato questa guerra; questa non è la guerra popolare russa. *Questa non è una guerra per difendere la Russia come hanno combattuto i tuoi nonni e i tuoi bisnonni. Questa è una guerra illegale. Le vostre vite, le vostre membra e il vostro futuro vengono sacrificati per una guerra insensata, condannata dal mondo intero. Ricorda che 11 milioni di russi hanno legami familiari con l’Ucraina. Con ogni proiettile che spari, spari a un fratello o a una sorella. Ogni bomba e ogni proiettile che cade non cade su un nemico, ma su una scuola, un ospedale o una casa. *E ai russi che hanno protestato per le strade contro l’invasione dell’Ucraina: il mondo ha visto il tuo coraggio. Sappiamo che hai subito le conseguenze del tuo coraggio. Sei stato arrestato. Sei stato incarcerato e sei stato picchiato. Siete i miei nuovi eroi. Hai la forza di [[Jurij Vlasov|Yury Petrovich Vlasov]]. Hai il vero cuore della Russia. ===[[Oleh Sencov]]=== *Per perdonare qualcuno, quel qualcuno deve essere pentito. Non vedo pentimento tra i russi. *Se {{NDR|i russi}} mi catturano e mi identificano, a questo giro mi uccidono. Sono il loro nemico pubblico, non mi faranno di nuovo prigioniero. *Tutti i russi sono responsabili per la guerra: chi è venuto a uccidere la nostra gente, chi ce li ha mandati, chi li sostiene, chi è rimasto in silenzio e non ha fatto nulla per impedirlo. Pertanto, qualsiasi messaggio del tipo: “la guerra l’ha voluta Putin ma i russi in realtà sono innocenti” è esattamente ciò che il Cremlino vuole che si pensi. ===[[Andrij Ševčenko]]=== {{cronologico}} *Questa mattina, all'alba, una guerra su vasta scala è stata iniziata dalla Russia. La mia gente e la mia famiglia sono in pericolo. L'Ucraina e la sua popolazione vogliono pace e integrità territoriale. Vi prego, vi prego di sostenere il nostro Paese e chiedere al Governo russo di fermare la loro aggressione e violazione del diritto internazionale. (24 febbraio 2022) *Quello che accade è inumano, non bisogna smettere di parlarne. Abbiamo bisogno di sentire il sostegno della comunità internazionale in ogni momento. (3 marzo 2022) *{{NDR|«È stato giusto cancellare la Russia dalle competizioni sportive?»}} Decisione condivisibile, c'è stata un'aggressione. Finché non si ferma la guerra, gli atleti russi devono stare fuori. (3 marzo 2022) *Ora il bersaglio siamo noi, che confiniamo con la Russia. Ma poi a chi toccherà? (3 marzo 2022) *Il calcio non esiste più per me, ora. Ogni mattina penso solo a cosa fare per il mio Paese. (3 marzo 2022) ===[[Michail Pavlovič Šiškin]]=== *Io sono russo. In nome del mio popolo, del mio paese, in nome mio, Putin sta compiendo crimini mostruosi. Putin non è la Russia. La Russia prova dolore e vergogna. In nome della mia Russia e del mio popolo io chiedo perdono agli ucraini. E comprendo che questi crimini non possono essere perdonati. Questa guerra non è iniziata adesso, ma nel 2014. Il mondo occidentale non ha voluto capirlo e ha fatto finta che non stesse succedendo niente di grave. Per tutti questi anni nei miei discorsi e nelle mie pubblicazioni ho cercato di spiegare alla gente chi è Putin. Non ci sono riuscito. Ma ora è Putin in persona a spiegare tutto. *Nel XIX secolo i polacchi insorti combattevano contro lo zarismo russo “per la vostra e la nostra libertà”. Ora gli ucraini combattono contro l’esercito di Putin per la vostra e la nostra libertà. Non stanno difendendo solo la propria dignità umana, ma la dignità di tutta l'umanità. In questo momento l’Ucraina sta difendendo la nostra libertà e la nostra dignità. Dobbiamo aiutarla in ogni modo possibile. *Per il mondo occidentale, questa guerra è iniziata la mattina del 24 febbraio. Ma la Russia di Putin è in guerra con l'Occidente già da molti anni e l'Occidente non ha voluto vederlo. Non c'è dittatura senza guerra. La dittatura ha sempre bisogno di nemici, il che significa anche guerra. *Quelli che sono andati in Ucraina con le armi sono vittime della propaganda di Putin. Per anni la tv ha continuato a martellare che il potere a Kiev è in mano ai nazisti, che è in corso il genocidio della popolazione russofona, che l'America sta conducendo una guerra contro la Russia per mano dei fascisti ucraini. Hanno fatto il lavaggio del cervello ai russi facendogli credere che è tempo di difendere la patria come i nostri nonni durante la Seconda guerra mondiale e che gli ucraini ci aspettano come liberatori. Il peggio è che Putin stesso è diventato ostaggio della sua propaganda e insieme ai suoi generali ha creduto che l'esercito andasse incontro a una facile campagna di liberazione salutata con i fiori. Adesso la propaganda russa si è scontrata con la realtà ucraina. Vediamo l'intero popolo ucraino — indipendentemente dalla lingua, sia gli ucraini che i russi che vivono lì — compattarsi contro l'aggressore. ===[[Timothy Snyder]]=== {{cronologico}} *Questa guerra dice molto della psicologia dei due paesi. Oggi gli ucraini sanno chi sono molto più dei loro invasori. Hanno memoria del passato: ricordano cioè cosa significa essere assoggettati a Mosca. E guardano al futuro: sanno per cosa combattono. I russi, invece, combattono prigionieri di un passato mitico, all’insegna di un’ideologia nutrita da mera propaganda. (11 marzo 2022) *L’articolo II della Convenzione dell’ONU sul genocidio specifica cinque criteri che soddisfano la definizione di “genocidio”; tutti e cinque sono stati commessi dalle forze russe in Ucraina. Per quanto riguarda la prova dell’intenzione: Putin stesso l’ha confessata, lo fa da sempre. (26 marzo 2022) *Il piano di Putin penso agisca su tre livelli. In primo luogo, fa parte di un più ampio tentativo di distruggere lo stato ucraino, tagliandone le esportazioni. Poi ha anche lo scopo di generare rifugiati dal Nord Africa e dal Medio Oriente, aree solitamente alimentate dall'Ucraina, generando instabilità nell'UE. [...] Cosa più orribile, ha lo scopo di creare una carestia mondiale come sfondo necessario per una campagna di propaganda russa contro l'Ucraina. (13 giugno 2022) *La Russia ha in programma di far morire di fame asiatici e africani per vincere la sua guerra in Europa. Questo è un nuovo livello di colonialismo e l'ultimo capitolo della politica della fame. (13 giugno 2022) ===[[Alexander Stubb]]=== {{cronologico}} *{{NDR|Vladimir Putin}} sta creando la sua eredità. Vuole crearsi una Russia storica, e in questa Russia storica vuole prendere la Bielorussia e l'Ucraina. Per lui, la Russia storica sono i tre pilastri del 1800: Una lingua, la russa; una religione, l'Ortodosso e un leader: lui. (13 marzo 2022) *Personalmente, io penso che {{NDR|Vladimir Putin}} abbia fatto un errore colossale perché, naturalmente, in una settimana ha fatto tutto quello che non voleva fare, cioè, voleva la russificazione dell'Ucraina e non l'europizzazione dell'Ucraina. Voleva spaccare l'Europa; non l'ho mai vista così unita com'è adesso. Voleva spaccare la Nato; la Nato ha un nuovo obiettivo adesso. Voleva spaccare gli Stati Uniti e l'Europa; be', le relazioni transatlantiche vanno meglio che mai. E, infine, voleva mantenere Finlandia e la Svezia fuori dalla Nato; adesso abbiamo metà della popolazione che vuole entrare. Insomma, io non penso che abbia fatto così bene dal punto di vista del Cremlino. (13 marzo 2022) *{{NDR|La neutralità ucraina}} non è una soluzione, perché dichiarare la neutralità o utilizzare il termine "Finlandizzazione", che in finlandese è quasi un insulto, significa praticamente che bisogna trovare un compromesso, compromettere i propri i valori, rinunciare parte della propria sovranità e la propria indipendenza. [...] L'Ucraina ha scelto la sua strada e la sua strada è l'Europa. (13 marzo 2022) *{{NDR|«La guerra sta cambiando il volto della Nato?»}} Sì, in tre modi. Ha dato alla Nato un nuovo scopo, riportandola alle origini, quando era un’alleanza militare contro l’Unione sovietica. Ha spinto i Paesi membri ad aumentare le spese per la Difesa: abbiamo finalmente capito che non viviamo in un mondo in pace. Infine allargherà la membership a Svezia e Finlandia. (12 aprile 2022) *La Russia segue un playbook definito in questi casi. Muove le truppe al confine, dà il via alle esercitazioni. Poi inizia con le rivendicazioni territoriali e la disinformazione, cerca o fabbrica un pretesto per intervenire, infine dà vita a un conflitto congelato cercando di annettere un’area con le truppe di "peace-keeping". [...] Invece Putin ha invertito i piani seguiti in Georgia e in Crimea nel 2014 e ha optato per un'invasione a tutto campo. Questo non fa di lui un folle: è un uomo razionale che vuole creare la sua legacy. Perde tempo chi in Occidente continua a sottoporlo a un'analisi psicologica. (12 aprile 2022) ===[[Oleg Tinkov]]=== *Non mi schiero contro la guerra per salvare il mio patrimonio: come mi piace dire, non voglio essere l’uomo più ricco del cimitero. Credo che vada scritta la parola fine a questa guerra per la quale stanno soffrendo e morendo tante persone, uomini, donne e bambini innocenti. *Non vedo NESSUN beneficiario di questa folle guerra! Muoiono persone innocenti e soldati. I generali russi, svegliandosi con i postumi di una sbornia, si sono resi conto di avere un esercito di merda. Ma come può essere buono un esercito se tutto il resto nel paese è una merda, nel pantano del nepotismo e del servilismo? I funzionari del Cremlino sono scioccati dal fatto che non solo loro, ma anche i loro figli non andranno nel Mediterraneo quest’estate. Gli uomini d’affari stanno cercando di salvare quello che rimane delle loro proprietà. Certo, ci sono idioti che disegnano “Z”, ma gli idioti in qualsiasi paese sono il 10%. Il 90% dei russi è CONTRO questa guerra! Caro “Occidente tutto insieme”, per favore, concedi al signor Putin una via d’uscita per salvarsi la faccia e fermare questo massacro. Per favore, siate più razionali e umanitari. *Non vedo una differenza di giudizio su questa guerra tra i russi che vivono in Europa e gli europei: siamo tutti contrari e la speranza è che finisca al più presto. ===[[Nadežda Tolokonnikova]]=== *Credo che questa guerra sia in parte il risultato delle reazioni internazionali all'[[Annessione della Crimea alla Russia|annessione della Crimea]]. È così che Putin ha capito che poteva iniziare una guerra in un Paese di fatto europeo e non pagare più di tanto. *Non bisogna mai generalizzare, ma direi che gli ucraini sono positivi di fronte a questo disastro. È quello che ho notato nel 2014, quando Putin ha annesso la Crimea e iniziato una guerra nella parte orientale del Paese. Conosco un sacco di gente che ha vissuto quella guerra, sono traumatizzati ma continuano con la loro vita. Sono estremamente resilienti. Credo che in generale ci sia molta rabbia verso Putin. Sanno che non tutti i russi lo supportano. È una distinzione molto importante per me: un sacco di russi stanno protestando, sono in piazza per la loro vita e le loro libertà. *Putin è un dittatore pericoloso e va fermato, è ovvio. Non è pericoloso solo per le persone del suo Paese, è un pericolo per la pace globale. Un sacco di gente scherza sulla Terza guerra mondiale. Non è uno scherzo, questa è una guerra vera. ===[[Julija Tymošenko]]=== *I russi non si arrendono, hanno detto che le loro condizioni rimangono le stesse. Non considerano l’Ucraina uno Stato, sono contrari alla nostra lingua, alla nostra cultura, alla nostra esistenza, e per questo ci ammazzano. È un genocidio del popolo ucraino. Non voglio che il mondo pensi che questo è un attacco solo contro l’Ucraina: bisogna capire che questo è un attacco a tutto il mondo libero. *La demilitarizzazione, che loro chiamano denazificazione, significa {{NDR|per noi}} smettere esistere. Chi accetterebbe? Dovremmo mandare a casa l'esercito e dare loro i nostri armamenti. Questa è capitolazione. *O tutti noi reagiamo insieme in qualche modo, con una no fly zone, un contingente pace, e allora il mondo riesce a contrastare il male. Ma se questo non viene fatto e il Paese rimane da solo, nel mondo c'è qualcosa che non va. *Questa è una battaglia tra il mondo della democrazia e gli aggressori e non abbiamo dubbi che se tutto il mondo si unirà, allora vinceremo noi. Bombardare un ospedale pediatrico è una crudeltà a cui deve reagire tutto il mondo. *Voglio lanciare un appello: bisogna chiudere i cieli. Questa misura porterebbe alla vittoria, salverà vite umane e farà sì che non verranno bombardati nemmeno gli impianti nucleari. ===[[Lech Wałęsa]]=== *Io penso che si dovrebbe parlare con Putin in un altro modo. È indispensabile fargli capire che adesso non è il momento di distruggere, ma di costruire. E che la sua volontà di misurarsi con le forze della Nato non ha senso. *{{NDR|«La "normalizzazione" dell’Ucraina cui aspira Putin è paragonabile a quella tentata dall’Urss in Polonia?»}} La normalizzazione dell’Ucraina? Questa è soltanto una pazzia. Non è improbabile che alcuni dei suoi fedelissimi gli voltino le spalle per ciò che sta accadendo. *Mi sembra che Putin sia malato e rendendosi conto di un suo prossimo trapasso ha paura di farlo da solo, vuole quindi che ci sia tanta gente ad accompagnarlo. *Putin è imprevedibile e il peggio può ancora accadere se lo lasciamo continuare a conquistare territori e a uccidere persone. Quello che sta facendo è un nuovo genocidio. Putin vuole ripulire la terra ucraina dagli ucraini. ===[[Olena Zelens'ka]]=== {{cronologico}} *Siamo contro la guerra e non abbiamo attaccato per primi. Ma non ci arrenderemo. Che il mondo intero guardi: lottiamo per la pace anche nei vostri Paesi. (1 marzo 2022) *L'Ucraina non ha bisogno di essere salvata. Ma abbiamo bisogno del sostegno del mondo per il nostro esercito e i nostri civili. Non solo a parole. (2 marzo 2022) *Nonostante le rassicurazioni della propaganda sostenuta dal Cremlino, che la chiama "operazione speciale", si tratta in realtà di un omicidio di massa di civili ucraini. (9 marzo 2022) *Mentre la Russia dice che «non sta facendo la guerra contro i civili», le rispondo con i nomi dei bambini assassinati. (9 marzo 2022) *I primi neonati della guerra, hanno visto il soffitto di cemento dello scantinato, il loro primo respiro è stato l'aria acre del sottosuolo, e sono stati accolti da una comunità intrappolata e terrorizzata. A questo punto, ci sono diverse decine di bambini che non hanno mai conosciuto la pace nella loro vita. (9 marzo 2022) *La guerra in Ucraina non è una guerra «da qualche parte là fuori». Questa è una guerra in Europa, vicino ai confini dell’Ue. L'Ucraina sta fermando la forza che domani potrebbe entrare aggressivamente nelle vostre città con il pretesto di salvare i civili. (9 marzo 2022) *Essere un pacifista quando un assassino con una pistola sta camminando verso di te è l’ultima cosa che ti può venire in mente. Provate a immaginare che i russi stiano invadendo l’Italia. Immaginate un esercito che occupa la vostra magica Milano o Napoli. Guardateli mentre devastano la periferia di Roma, mentre uccidono i suoi abitanti. Provate a pensare ai loro razzi che colpiscono ogni giorno le case di Bologna, da dove escono poi solo bambini morti. Come ti sentiresti se i tuoi parenti vivessero in una Genova occupata e tu non riuscissi neanche a parlare con loro? E ora dimmi come reagiresti se in quel momento qualcuno ti dicesse: "Abbassa le armi, non resistere! Prova a parlare con quelli che hanno appena bombardato i tuoi genitori o minato la scuola dei tuoi figli". Perdonatemi, ma a me suona come "dai, non resistere durante uno stupro". "Cerca di parlare con il tuo stupratore". Dovete capire una cosa importante: un invasore, come uno stupratore, non si fermerà mai se tu cederai. Andrà solo oltre. E, chissà, potrebbe raggiungere anche altri, un giorno. (15 luglio 2022) ===[[Volodymyr Zelens'kyj]]=== {{cronologico}} [[File:Заявка України на членство у Європейському Союзі, 1 (cropped 1).jpg|thumb|[[Volodymyr Zelens'kyj|Zelens'kyj]] dopo aver firmato la richiesta d'adesione all'Ue]] *Il popolo russo dovrà scegliere che sentiero intraprendere. Tutti i cittadini russi che non hanno perso il loro onore possono protestare contro la guerra in Ucraina. (24 febbraio 2022) *Questa decisione potrebbe rappresentare l'inizio di una grande guerra. La causa potrebbe sorgere in qualsiasi momento, qualsiasi provocazione, qualsiasi scintilla, una sola e potrebbe bruciare tutto. (24 febbraio 2022) *Si dice che questa fiamma libererà il popolo ucraino, ma il gli ucraini sono già liberi. Vi hanno detto che siamo nazisti, ma come fa un popolo a essere nazista quando ha perso oltre 8 milioni di vite nella vittoria contro il nazismo? Come posso essere io accusato di essere un nazista? Chiedetelo a mio nonno che ha combattuto tutta la Seconda guerra mondiale nella fanteria dell'Armata Rossa ed è morto con i gradi di colonnello dell'Ucraina indipendente. (24 febbraio 2022) *Chi ne soffrirà di più? Le persone. Chi lo desidera di meno? Le persone. Chi non può permettere che ciò accada? Le persone. Ci sono queste persone tra voi, ne sono sicuro. Guerra significa dolore, fango, sangue e la morte di migliaia - decine di migliaia di morti. Vi è stato detto che l'Ucraina è una minaccia per la Russia. Non era in passato, non è ora e non sarà in futuro. (24 febbraio 2022) *Questa potrebbe essere l'ultima volta che mi vedete vivo. [...] Siamo tutti qui. I nostri militari sono qui. I cittadini sono qui. Siamo tutti qui a difendere la nostra indipendenza, il nostro Paese, e così continueremo a essere. (25 febbraio 2022) *Invito tutti i cittadini europei che hanno un'esperienza di combattimento in Europa, e non vogliono assistere all'indecisione dei politici, a venire nel nostro Paese e unirvi a noi nella difesa dell'Europa, dove ora è molto necessario. Chiedete ai vostri governi che l'Ucraina riceva più aiuti finanziari e militari. (25 febbraio 2022) *Ci appelliamo all'Unione Europea per l'adesione immediata dell'Ucraina con una nuova procedura speciale. Siamo grati ai nostri partner per essere stati con noi, ma il nostro sogno è stare con tutti gli europei e, soprattutto, di essere uguali a loro. [...] Gli europei capiscono che i nostri soldati stanno combattendo per il nostro Stato, e quindi per l'intera Europa, per la pace, per tutti i paesi dell'Ue, per la vita dei bambini, l'uguaglianza, la democrazia. (28 febbraio 2022) *Per molta gente in Russia la nostra Kiev è completamente straniera. Loro non sanno nulla della nostra capitale, né della nostra storia. Ma hanno ricevuto l’ordine di cancellare la nostra storia. Di cancellare il nostro Paese. Di cancellarci tutti. (2 marzo 2022) *{{NDR|Sul bombardamento della centrale nucleare di Zaporižžja}} Nessun paese diverso dalla Russia ha mai sparato contro le centrali nucleari. Questa è la prima volta nella nostra storia. Nella storia dell’umanità. Lo stato terrorista ora ha fatto ricorso al terrore nucleare. (4 marzo 2022) *I russi hanno usato dei termini che usavano i nazisti quando volevano soggiogare il vostro popolo, quando volevano distruggere voi come vogliono distruggere noi. Per la questione ebraica parlano di soluzione finale e anche oggi i russi parlano di soluzione finale per la questione ucraina. (20 marzo 2022) *La resistenza ucraina passerà alla storia della guerra. Questo è un luogo in cui l'esercito russo e i suoi comandanti si sono mostrati completamente come sono: incompetenti, in grado di spingere semplicemente il loro popolo al massacro. (20 marzo 2022) *La Russia non cambierà idea perché teme di rivelare il vero numero di soldati che muoiono in Ucraina. I russi hanno offerto delle sacche per i cadaveri dei soldati che non sono adatte neanche per gli animali. (27 marzo 2022) *Molto presto ci saranno due Giorni della Vittoria in Ucraina. E qualcuno non ne avrà nessuno. (9 maggio 2022) *Proporre a noi di cedere qualcosa per salvare la faccia del presidente russo non è corretto da parte di alcuni leader, non siamo pronti a salvare la faccia a qualcuno pagando con i nostri territori, non penso sia una cosa giusta. (12 maggio 2022) *Sarò molto onesto e forse non particolarmente diplomatico: il gas non è niente. Anche il covid non è niente, se lo si confronta con quello che sta succedendo in Ucraina. Provate a immaginare che quello di cui sto parlando accada a casa vostra, nel vostro Paese. Vi preoccupereste ancora del prezzo del gas o di quello dell'elettricità? (26 luglio 2022) ==Note== <references/> ==Voci correlate== *[[Assedio di Mariupol]] *[[Battaglia di Charkiv (2022)|Battaglia di Charkiv]] *[[Battaglia di Kiev (2022)|Battaglia di Kiev]] *[[Bombardamento di Borodjanka]] *[[Crisi russo-ucraina]] *[[Massacro di Buča]] *[[Sanzioni internazionali durante la crisi ucraina]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante l'|preposizione=sull'}} [[Categoria:Eventi degli anni 2020]] [[Categoria:Guerra russo-ucraina]] japcf7jjmlpn6ofi4sbkupxs87ztdg6 Olena Zelens'ka 0 191700 1219379 1212621 2022-07-28T14:33:20Z Mariomassone 17056 /* Citazioni di Olena Zelens'ka */ wikitext text/x-wiki [[File:Olena Zelenska, the First Lady of Ukraine.jpg|thumb|Olena Zelens'ka]] '''Olena Volodymyrivna Zelens'ka''', nata '''Kijaško''' (1978 – vivente), architetta e scrittrice ucraina. ==Citazioni di Olena Zelens'ka== *L'[[Ucraina]] è un paese pacifico. Siamo contro la [[guerra]] e non abbiamo attaccato per primi. Ma non ci arrenderemo. Che il mondo intero guardi: lottiamo per la [[pace]] anche nei vostri Paesi.<ref>Da un [https://www.instagram.com/p/Cakkob2Dh1v/ post] su instagram del 1° marzo 2022; tradotto in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/03/ucraina-appello-di-olena-zelenska-first-lady-in-prima-linea-ff28aba0-7ca4-416d-a6e7-fba4df750e34.html L'appello sui social di Olena Zelenska, First Lady in prima linea]'', ''RaiNews.it'', 3 marzo 2021.</ref> *Sono Olena Zelensky, sono la [[moglie]] del presidente ucraino [[Volodymyr Zelens'kyj|Volodymyr Zelensky]]. Ci siamo sposati nel 2003. Nel 2004 è nata nostra figlia e nel 2013 nostro figlio. Sono scrittrice e architetto. E sono anche sotto la minaccia di [[morte]] del signor [[Vladimir Putin|Putin]].<ref>Da un post su instagram; tradotto in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/03/ucraina-appello-di-olena-zelenska-first-lady-in-prima-linea-ff28aba0-7ca4-416d-a6e7-fba4df750e34.html L'appello sui social di Olena Zelenska, First Lady in prima linea]'', ''RaiNews.it'', 3 marzo 2021.</ref> *L'Ucraina vuole la pace. Ma l'Ucraina si difenderà e non capitolerà mai. L'Ucraina non ha bisogno di essere salvata. Ma abbiamo bisogno del sostegno del mondo per il nostro esercito e i nostri civili. Non solo a parole.<ref>Da un [https://www.instagram.com/p/Cam3NWQMGg6/ post] su instagram del 2 marzo 2022; tradotto in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/03/ucraina-appello-di-olena-zelenska-first-lady-in-prima-linea-ff28aba0-7ca4-416d-a6e7-fba4df750e34.html L'appello sui social di Olena Zelenska, First Lady in prima linea]'', ''RaiNews.it'', 3 marzo 2021.</ref> {{Int|Da ''[https://www.editorialedomani.it/politica/mondo/guerra-ucraina-russia-lettera-olena-zelenska-chi-e-first-lady-moglie-zelesnky-xz5uf7vx La lettera di Olena Zelenska ai media di tutto il mondo]''|''editorialedomani.it'', 9 marzo 2022|h=4}} *Nonostante le rassicurazioni della propaganda sostenuta dal Cremlino, che la chiama "operazione speciale", si tratta in realtà di un omicidio di massa di civili ucraini. *Mentre la Russia dice che «non sta facendo la guerra contro i civili», le rispondo con i nomi dei bambini assassinati. *I primi neonati della guerra, hanno visto il soffitto di cemento dello scantinato, il loro primo respiro è stato l'aria acre del sottosuolo, e sono stati accolti da una comunità intrappolata e terrorizzata. A questo punto, ci sono diverse decine di bambini che non hanno mai conosciuto la pace nella loro vita. *La guerra in Ucraina non è una guerra «da qualche parte là fuori». Questa è una guerra in Europa, vicino ai confini dell’Ue. L'Ucraina sta fermando la forza che domani potrebbe entrare aggressivamente nelle vostre città con il pretesto di salvare i civili. *Se non fermiamo Putin, che minaccia di iniziare una guerra nucleare, non ci sarà un posto sicuro nel mondo per nessuno di noi. {{Int|Da ''[https://www.corriere.it/esteri/22_marzo_23/olena-zelenska-moglie-zelensky-intervista-8ca15b06-aa2d-11ec-a7d6-08630d5b986a.shtml Olena Zelenska, la moglie di Zelensky che salva i bambini ucraini: «Grazie ai convogli della vita»]''|Intervista di Cristel Brigadeau, ''corriere.it'', 22 marzo 2022|h=4}} *Seguo le notizie da [[Assedio di Mariupol|Mariupol]], dove centinaia di migliaia di persone, compresi dei miei conoscenti, sono sottoterra senza contatti, senza elettricità, senza medicinali. Ecco il nuovo rituale di tutti i miei concittadini. Ogni giorno bisogna chiamare tutti i parenti. Sono vivi? Controllare i messaggi. Se appaiono come letti, si può ancora sperare che abbiano avuto un minimo accesso alla rete, che siano in vita. Ed è già una fortuna incredibile in guerra. *{{NDR|«Come sono i rapporti tra lei e [[Brigitte Macron]]?»}} Oserei dire non solo calorosi, ma amichevoli. Una delle prime parole di conforto è arrivata da lei. «Come stanno i bambini? E i loro genitori?» *Abbiamo avuto più di 4.000 nascite. Sono venuti al mondo nei sotterranei, nelle stazioni della metropolitana, nei rifugi anti-bomba... talvolta nei reparti maternità bombardati: è successo a Mariupol, avete visto tutti le foto. {{Int|Da ''[https://www.vogue.it/news/article/olena-zelenska-first-lady-ucraina-intervista-vogue-vita-assedio-guerra Olena Zelenska, first lady dell'Ucraina, racconta a Vogue la sua vita sotto assedio. E come il suo paese sta andando avanti]''|Intervista di Taylor Antrim, ''vogue.it'', 8 aprile 2022|h=4}} *{{NDR|Sull'inizio dell'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}} Mi sono svegliata tra le 4 e le 5 del mattino, sentendo una specie di fragore metallico. Non mi sono subito resa conto che si trattava di un'esplosione. Non capivo cosa potesse essere. Mio marito non era a letto. Ma, quando mi sono alzata, ho visto che era già vestito, in giacca e cravatta, come al solito. È stata l'ultima volta che visto l’ho in giacca e camicia bianca, perché da quel momento ha indossato solo la divisa militare. «È iniziato», ha detto, senza aggiungere altro. *Una delle conseguenze più immediate della guerra è stata quella di fondere questi due aspetti, quello privato e quello civile. E questo, probabilmente, è stato l'errore fatale commesso dal tiranno che ci ha attaccato. Siamo ucraini prima di tutto, il resto viene dopo. Voleva dividerci, frantumarci, provocare uno scontro interno, ma questo è impossibile, con gli ucraini. Quando uno di noi viene torturato, violentato o ucciso, sentiamo che tutti noi siamo stati, a nostra volta, torturati, violentati o uccisi. Non abbiamo bisogno della propaganda per dotarci di una coscienza civica, né per resistere. *Tutti si sono trasformati in volontari – artisti, ristoratori, parrucchieri –, mentre i “barbari” cercano di impadronirsi del nostro Paese. Quello che sta accadendo ha risvegliato nei nostri figli un intenso patriottismo, non solo nei miei, ma in tutti i bambini e i ragazzi dell'Ucraina. Cresceranno amando e difendendo la loro patria. *Vorrei che tutti si rendessero conto del fatto che le donne ucraine conducevano una vita pacifica, moderna, come quella delle lettrici di ''Vogue'' degli altri Paesi. Erano anche loro vostre lettrici, perché esiste ''Vogue Ucraina''. Non stavano preparando rifugi antiatomici in previsione di attacchi missilistici. Ma, fin dai primi giorni, da quando i missili hanno cominciato a colpire edifici residenziali in diverse città, è apparso chiaro che la Russia non ha alcun riguardo per chi vive in pace. *Ci sono decine di migliaia di donne e bambini fra le rovine di Mariupol', e si può solo immaginare quale incubo stiano vivendo, da un mese in cerca di cibo sotto il fuoco dell’artiglieria, perché gli aiuti umanitari lì non possono entrare. Circa quattro milioni di donne e bambini sono emigrati e ora si trovano in altri Paesi. Essere un migrante è difficile sia mentalmente sia fisicamente, perché devi ricominciare tutto da capo. Che razza di vita è quando nemmeno gli abiti che indossi sono tuoi? Come spiegare a un bambino perché non può dormire nel suo letto? È un’ordalia che non augurerei a nessuno. *Quello che abbiamo visto nella regione di Kiev quando l'esercito russo si è ritirato è stato orribile. Il mondo ha imparato il nome di [[Massacro di Buča|Buča]]. È una delle città, un tempo belle, che si trovano vicino alla capitale, ma gli stessi orrori si possono vedere anche in decine di villaggi e città nella regione di Kiev. Persone uccise per strada. Non militari, ma civili! Tombe vicino ai parchi gioco. Non riesco nemmeno a descriverlo, non trovo le parole. Ma non dobbiamo chiudere gli occhi. Voglio sperare che non siamo gli unici a interpretare nel modo corretto il messaggio che la Russia sta inviando. Ed è un messaggio indirizzato non solo a noi, ma al mondo intero: questo è ciò che potrebbe accadere a qualsiasi Paese che non piace alla Russia. *La cosa più importante è non abituarsi alla guerra, non trasformarla in statistiche. Continuate a partecipare alle proteste, continuate a chiedere ai vostri governi di agire. Gli ucraini sono come voi, ma, poco più di un mese fa, le nostre vite sono cambiate radicalmente. Gli ucraini non volevano lasciare le loro case. Ma in molti casi non ne hanno più una. Si sono spostati a lungo senza visto in Europa, molti potevano viaggiare e lo hanno fatto. La maggior parte della nostra gente è stata all'estero, in precedenza. Ma non avevano intenzione di diventare rifugiati. Quindi trattateli come se fossero vostri connazionali. Queste madri e questi bambini sognano soprattutto di tornare a casa, di riunire le loro famiglie. Quindi aiutateli ad ambientarsi, per favore – casa, lavoro, scuola per i bambini – finché non potranno fare ritorno in patria. {{Int|Da ''[https://www.lastampa.it/esteri/2022/06/18/news/la_first_lady_ucraina_olena_zelenska_bersaglio_numero_2_di_mosca_capaci_di_tutto_non_pensavo_la_russia_ci_avrebbe_invaso_-5420327/ Olena Zelenska, la donna che i russi volevano far fuori: "Io, bersaglio numero 2 di Mosca"]''|Intervista di Shaun Walker, ''lastampa.it'', 18 giugno 2022|h=4}} *Avevo una sensazione surreale, come se stessi giocando a un gioco per computer e dovessi superare determinati livelli per ritrovarmi a casa. Ma stavo anche tenendo tutto insieme, e ho avuto questo strano sorriso sulla faccia tutto il giorno, perché stavo cercando di non mostrare il panico ai bambini. Abbiamo solo seguito gli ordini della sicurezza, siamo andati dove ci era stato detto. *{{NDR|Su [[Jill Biden]]}} È stato coraggioso da parte sua venire. Era estremamente empatica e molto interessata alle storie che le persone avevano da raccontare. *Nessuno ha bisogno di un Paese che abbia vinto, che abbia combattuto per il proprio territorio, ma che sia popolato da persone che non possono vivere, funzionare o allevare i propri figli normalmente. Ci sono grandi pericoli davanti a noi. {{Int|Da ''[https://www.vogue.it/news/article/olena-zelenska-ucraina-intervista-esclusiva Volodymyr Zelensky: «Olena è la donna che amo, ma è anche la mia più grande amica». Intervista esclusiva alla first lady e al Presidente dell'Ucraina]''|Intervista di Rachel Donadio, ''vogue.it'', 26 luglio 2022|h=4}} *È necessario che in questa guerra le voci femminili siano ascoltate e godano di visibilità. *Dopo Bucha, abbiamo capito che era una guerra destinata a sterminarci tutti. Una guerra di sterminio. *{{NDR|Su ''[[1984]]''}} Un'immagine di ciò che sta accadendo in Russia in questo momento. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Zelens'ka, Olena}} [[Categoria:Architetti ucraini]] [[Categoria:Scrittori ucraini]] o1yqv10a8srmi1g7eaimg00gbba2249 1219385 1219379 2022-07-28T14:41:24Z Mariomassone 17056 /* Citazioni di Olena Zelens'ka */ wikitext text/x-wiki [[File:Olena Zelenska, the First Lady of Ukraine.jpg|thumb|Olena Zelens'ka]] '''Olena Volodymyrivna Zelens'ka''', nata '''Kijaško''' (1978 – vivente), architetta e scrittrice ucraina. ==Citazioni di Olena Zelens'ka== *L'[[Ucraina]] è un paese pacifico. Siamo contro la [[guerra]] e non abbiamo attaccato per primi. Ma non ci arrenderemo. Che il mondo intero guardi: lottiamo per la [[pace]] anche nei vostri Paesi.<ref>Da un [https://www.instagram.com/p/Cakkob2Dh1v/ post] su instagram del 1° marzo 2022; tradotto in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/03/ucraina-appello-di-olena-zelenska-first-lady-in-prima-linea-ff28aba0-7ca4-416d-a6e7-fba4df750e34.html L'appello sui social di Olena Zelenska, First Lady in prima linea]'', ''RaiNews.it'', 3 marzo 2021.</ref> *Sono Olena Zelensky, sono la [[moglie]] del presidente ucraino [[Volodymyr Zelens'kyj|Volodymyr Zelensky]]. Ci siamo sposati nel 2003. Nel 2004 è nata nostra figlia e nel 2013 nostro figlio. Sono scrittrice e architetto. E sono anche sotto la minaccia di [[morte]] del signor [[Vladimir Putin|Putin]].<ref>Da un post su instagram; tradotto in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/03/ucraina-appello-di-olena-zelenska-first-lady-in-prima-linea-ff28aba0-7ca4-416d-a6e7-fba4df750e34.html L'appello sui social di Olena Zelenska, First Lady in prima linea]'', ''RaiNews.it'', 3 marzo 2021.</ref> *L'Ucraina vuole la pace. Ma l'Ucraina si difenderà e non capitolerà mai. L'Ucraina non ha bisogno di essere salvata. Ma abbiamo bisogno del sostegno del mondo per il nostro esercito e i nostri civili. Non solo a parole.<ref>Da un [https://www.instagram.com/p/Cam3NWQMGg6/ post] su instagram del 2 marzo 2022; tradotto in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/03/ucraina-appello-di-olena-zelenska-first-lady-in-prima-linea-ff28aba0-7ca4-416d-a6e7-fba4df750e34.html L'appello sui social di Olena Zelenska, First Lady in prima linea]'', ''RaiNews.it'', 3 marzo 2021.</ref> {{Int|Da ''[https://www.editorialedomani.it/politica/mondo/guerra-ucraina-russia-lettera-olena-zelenska-chi-e-first-lady-moglie-zelesnky-xz5uf7vx La lettera di Olena Zelenska ai media di tutto il mondo]''|''editorialedomani.it'', 9 marzo 2022|h=4}} *Nonostante le rassicurazioni della propaganda sostenuta dal Cremlino, che la chiama "operazione speciale", si tratta in realtà di un omicidio di massa di civili ucraini. *Mentre la Russia dice che «non sta facendo la guerra contro i civili», le rispondo con i nomi dei bambini assassinati. *I primi neonati della guerra, hanno visto il soffitto di cemento dello scantinato, il loro primo respiro è stato l'aria acre del sottosuolo, e sono stati accolti da una comunità intrappolata e terrorizzata. A questo punto, ci sono diverse decine di bambini che non hanno mai conosciuto la pace nella loro vita. *La guerra in Ucraina non è una guerra «da qualche parte là fuori». Questa è una guerra in Europa, vicino ai confini dell’Ue. L'Ucraina sta fermando la forza che domani potrebbe entrare aggressivamente nelle vostre città con il pretesto di salvare i civili. *Se non fermiamo Putin, che minaccia di iniziare una guerra nucleare, non ci sarà un posto sicuro nel mondo per nessuno di noi. {{Int|Da ''[https://www.corriere.it/esteri/22_marzo_23/olena-zelenska-moglie-zelensky-intervista-8ca15b06-aa2d-11ec-a7d6-08630d5b986a.shtml Olena Zelenska, la moglie di Zelensky che salva i bambini ucraini: «Grazie ai convogli della vita»]''|Intervista di Cristel Brigadeau, ''corriere.it'', 22 marzo 2022|h=4}} *Seguo le notizie da [[Assedio di Mariupol|Mariupol]], dove centinaia di migliaia di persone, compresi dei miei conoscenti, sono sottoterra senza contatti, senza elettricità, senza medicinali. Ecco il nuovo rituale di tutti i miei concittadini. Ogni giorno bisogna chiamare tutti i parenti. Sono vivi? Controllare i messaggi. Se appaiono come letti, si può ancora sperare che abbiano avuto un minimo accesso alla rete, che siano in vita. Ed è già una fortuna incredibile in guerra. *{{NDR|«Come sono i rapporti tra lei e [[Brigitte Macron]]?»}} Oserei dire non solo calorosi, ma amichevoli. Una delle prime parole di conforto è arrivata da lei. «Come stanno i bambini? E i loro genitori?» *Abbiamo avuto più di 4.000 nascite. Sono venuti al mondo nei sotterranei, nelle stazioni della metropolitana, nei rifugi anti-bomba... talvolta nei reparti maternità bombardati: è successo a Mariupol, avete visto tutti le foto. {{Int|Da ''[https://www.vogue.it/news/article/olena-zelenska-first-lady-ucraina-intervista-vogue-vita-assedio-guerra Olena Zelenska, first lady dell'Ucraina, racconta a Vogue la sua vita sotto assedio. E come il suo paese sta andando avanti]''|Intervista di Taylor Antrim, ''vogue.it'', 8 aprile 2022|h=4}} *{{NDR|Sull'inizio dell'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}} Mi sono svegliata tra le 4 e le 5 del mattino, sentendo una specie di fragore metallico. Non mi sono subito resa conto che si trattava di un'esplosione. Non capivo cosa potesse essere. Mio marito non era a letto. Ma, quando mi sono alzata, ho visto che era già vestito, in giacca e cravatta, come al solito. È stata l'ultima volta che visto l’ho in giacca e camicia bianca, perché da quel momento ha indossato solo la divisa militare. «È iniziato», ha detto, senza aggiungere altro. *Una delle conseguenze più immediate della guerra è stata quella di fondere questi due aspetti, quello privato e quello civile. E questo, probabilmente, è stato l'errore fatale commesso dal tiranno che ci ha attaccato. Siamo ucraini prima di tutto, il resto viene dopo. Voleva dividerci, frantumarci, provocare uno scontro interno, ma questo è impossibile, con gli ucraini. Quando uno di noi viene torturato, violentato o ucciso, sentiamo che tutti noi siamo stati, a nostra volta, torturati, violentati o uccisi. Non abbiamo bisogno della propaganda per dotarci di una coscienza civica, né per resistere. *Tutti si sono trasformati in volontari – artisti, ristoratori, parrucchieri –, mentre i “barbari” cercano di impadronirsi del nostro Paese. Quello che sta accadendo ha risvegliato nei nostri figli un intenso patriottismo, non solo nei miei, ma in tutti i bambini e i ragazzi dell'Ucraina. Cresceranno amando e difendendo la loro patria. *Vorrei che tutti si rendessero conto del fatto che le donne ucraine conducevano una vita pacifica, moderna, come quella delle lettrici di ''Vogue'' degli altri Paesi. Erano anche loro vostre lettrici, perché esiste ''Vogue Ucraina''. Non stavano preparando rifugi antiatomici in previsione di attacchi missilistici. Ma, fin dai primi giorni, da quando i missili hanno cominciato a colpire edifici residenziali in diverse città, è apparso chiaro che la Russia non ha alcun riguardo per chi vive in pace. *Ci sono decine di migliaia di donne e bambini fra le rovine di Mariupol', e si può solo immaginare quale incubo stiano vivendo, da un mese in cerca di cibo sotto il fuoco dell’artiglieria, perché gli aiuti umanitari lì non possono entrare. Circa quattro milioni di donne e bambini sono emigrati e ora si trovano in altri Paesi. Essere un migrante è difficile sia mentalmente sia fisicamente, perché devi ricominciare tutto da capo. Che razza di vita è quando nemmeno gli abiti che indossi sono tuoi? Come spiegare a un bambino perché non può dormire nel suo letto? È un’ordalia che non augurerei a nessuno. *Quello che abbiamo visto nella regione di Kiev quando l'esercito russo si è ritirato è stato orribile. Il mondo ha imparato il nome di [[Massacro di Buča|Buča]]. È una delle città, un tempo belle, che si trovano vicino alla capitale, ma gli stessi orrori si possono vedere anche in decine di villaggi e città nella regione di Kiev. Persone uccise per strada. Non militari, ma civili! Tombe vicino ai parchi gioco. Non riesco nemmeno a descriverlo, non trovo le parole. Ma non dobbiamo chiudere gli occhi. Voglio sperare che non siamo gli unici a interpretare nel modo corretto il messaggio che la Russia sta inviando. Ed è un messaggio indirizzato non solo a noi, ma al mondo intero: questo è ciò che potrebbe accadere a qualsiasi Paese che non piace alla Russia. *La cosa più importante è non abituarsi alla guerra, non trasformarla in statistiche. Continuate a partecipare alle proteste, continuate a chiedere ai vostri governi di agire. Gli ucraini sono come voi, ma, poco più di un mese fa, le nostre vite sono cambiate radicalmente. Gli ucraini non volevano lasciare le loro case. Ma in molti casi non ne hanno più una. Si sono spostati a lungo senza visto in Europa, molti potevano viaggiare e lo hanno fatto. La maggior parte della nostra gente è stata all'estero, in precedenza. Ma non avevano intenzione di diventare rifugiati. Quindi trattateli come se fossero vostri connazionali. Queste madri e questi bambini sognano soprattutto di tornare a casa, di riunire le loro famiglie. Quindi aiutateli ad ambientarsi, per favore – casa, lavoro, scuola per i bambini – finché non potranno fare ritorno in patria. {{Int|Da ''[https://www.lastampa.it/esteri/2022/06/18/news/la_first_lady_ucraina_olena_zelenska_bersaglio_numero_2_di_mosca_capaci_di_tutto_non_pensavo_la_russia_ci_avrebbe_invaso_-5420327/ Olena Zelenska, la donna che i russi volevano far fuori: "Io, bersaglio numero 2 di Mosca"]''|Intervista di Shaun Walker, ''lastampa.it'', 18 giugno 2022|h=4}} *Avevo una sensazione surreale, come se stessi giocando a un gioco per computer e dovessi superare determinati livelli per ritrovarmi a casa. Ma stavo anche tenendo tutto insieme, e ho avuto questo strano sorriso sulla faccia tutto il giorno, perché stavo cercando di non mostrare il panico ai bambini. Abbiamo solo seguito gli ordini della sicurezza, siamo andati dove ci era stato detto. *{{NDR|Su [[Jill Biden]]}} È stato coraggioso da parte sua venire. Era estremamente empatica e molto interessata alle storie che le persone avevano da raccontare. *Nessuno ha bisogno di un Paese che abbia vinto, che abbia combattuto per il proprio territorio, ma che sia popolato da persone che non possono vivere, funzionare o allevare i propri figli normalmente. Ci sono grandi pericoli davanti a noi. {{Int|Da ''[https://www.vogue.it/news/article/olena-zelenska-ucraina-intervista-esclusiva Volodymyr Zelensky: «Olena è la donna che amo, ma è anche la mia più grande amica». Intervista esclusiva alla first lady e al Presidente dell'Ucraina]''|Intervista di Rachel Donadio, ''vogue.it'', 26 luglio 2022|h=4}} *È necessario che in questa guerra le voci femminili siano ascoltate e godano di visibilità. *Dopo Bucha, abbiamo capito che era una guerra destinata a sterminarci tutti. Una guerra di sterminio. *{{NDR|Su ''[[1984]]''}} Un'immagine di ciò che sta accadendo in Russia in questo momento. *Le porte del mondo dell'umorismo sono aperte tanto agli uomini quanto alle donne. Ma le donne ci si avventurano di meno. Ci vuole coraggio per intraprendere questa strada. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Zelens'ka, Olena}} [[Categoria:Architetti ucraini]] [[Categoria:Scrittori ucraini]] 5zh8pkcfp0pv02n879lwfhtk9t8qpqr 1219393 1219385 2022-07-28T14:55:50Z Mariomassone 17056 /* Citazioni di Olena Zelens'ka */ wikitext text/x-wiki [[File:Olena Zelenska, the First Lady of Ukraine.jpg|thumb|Olena Zelens'ka]] '''Olena Volodymyrivna Zelens'ka''', nata '''Kijaško''' (1978 – vivente), architetta e scrittrice ucraina. ==Citazioni di Olena Zelens'ka== *L'[[Ucraina]] è un paese pacifico. Siamo contro la [[guerra]] e non abbiamo attaccato per primi. Ma non ci arrenderemo. Che il mondo intero guardi: lottiamo per la [[pace]] anche nei vostri Paesi.<ref>Da un [https://www.instagram.com/p/Cakkob2Dh1v/ post] su instagram del 1° marzo 2022; tradotto in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/03/ucraina-appello-di-olena-zelenska-first-lady-in-prima-linea-ff28aba0-7ca4-416d-a6e7-fba4df750e34.html L'appello sui social di Olena Zelenska, First Lady in prima linea]'', ''RaiNews.it'', 3 marzo 2021.</ref> *Sono Olena Zelensky, sono la [[moglie]] del presidente ucraino [[Volodymyr Zelens'kyj|Volodymyr Zelensky]]. Ci siamo sposati nel 2003. Nel 2004 è nata nostra figlia e nel 2013 nostro figlio. Sono scrittrice e architetto. E sono anche sotto la minaccia di [[morte]] del signor [[Vladimir Putin|Putin]].<ref>Da un post su instagram; tradotto in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/03/ucraina-appello-di-olena-zelenska-first-lady-in-prima-linea-ff28aba0-7ca4-416d-a6e7-fba4df750e34.html L'appello sui social di Olena Zelenska, First Lady in prima linea]'', ''RaiNews.it'', 3 marzo 2021.</ref> *L'Ucraina vuole la pace. Ma l'Ucraina si difenderà e non capitolerà mai. L'Ucraina non ha bisogno di essere salvata. Ma abbiamo bisogno del sostegno del mondo per il nostro esercito e i nostri civili. Non solo a parole.<ref>Da un [https://www.instagram.com/p/Cam3NWQMGg6/ post] su instagram del 2 marzo 2022; tradotto in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/03/ucraina-appello-di-olena-zelenska-first-lady-in-prima-linea-ff28aba0-7ca4-416d-a6e7-fba4df750e34.html L'appello sui social di Olena Zelenska, First Lady in prima linea]'', ''RaiNews.it'', 3 marzo 2021.</ref> {{Int|Da ''[https://www.editorialedomani.it/politica/mondo/guerra-ucraina-russia-lettera-olena-zelenska-chi-e-first-lady-moglie-zelesnky-xz5uf7vx La lettera di Olena Zelenska ai media di tutto il mondo]''|''editorialedomani.it'', 9 marzo 2022|h=4}} *Nonostante le rassicurazioni della propaganda sostenuta dal Cremlino, che la chiama "operazione speciale", si tratta in realtà di un omicidio di massa di civili ucraini. *Mentre la Russia dice che «non sta facendo la guerra contro i civili», le rispondo con i nomi dei bambini assassinati. *I primi neonati della guerra, hanno visto il soffitto di cemento dello scantinato, il loro primo respiro è stato l'aria acre del sottosuolo, e sono stati accolti da una comunità intrappolata e terrorizzata. A questo punto, ci sono diverse decine di bambini che non hanno mai conosciuto la pace nella loro vita. *La guerra in Ucraina non è una guerra «da qualche parte là fuori». Questa è una guerra in Europa, vicino ai confini dell’Ue. L'Ucraina sta fermando la forza che domani potrebbe entrare aggressivamente nelle vostre città con il pretesto di salvare i civili. *Se non fermiamo Putin, che minaccia di iniziare una guerra nucleare, non ci sarà un posto sicuro nel mondo per nessuno di noi. {{Int|Da ''[https://www.corriere.it/esteri/22_marzo_23/olena-zelenska-moglie-zelensky-intervista-8ca15b06-aa2d-11ec-a7d6-08630d5b986a.shtml Olena Zelenska, la moglie di Zelensky che salva i bambini ucraini: «Grazie ai convogli della vita»]''|Intervista di Cristel Brigadeau, ''corriere.it'', 22 marzo 2022|h=4}} *Seguo le notizie da [[Assedio di Mariupol|Mariupol]], dove centinaia di migliaia di persone, compresi dei miei conoscenti, sono sottoterra senza contatti, senza elettricità, senza medicinali. Ecco il nuovo rituale di tutti i miei concittadini. Ogni giorno bisogna chiamare tutti i parenti. Sono vivi? Controllare i messaggi. Se appaiono come letti, si può ancora sperare che abbiano avuto un minimo accesso alla rete, che siano in vita. Ed è già una fortuna incredibile in guerra. *{{NDR|«Come sono i rapporti tra lei e [[Brigitte Macron]]?»}} Oserei dire non solo calorosi, ma amichevoli. Una delle prime parole di conforto è arrivata da lei. «Come stanno i bambini? E i loro genitori?» *Abbiamo avuto più di 4.000 nascite. Sono venuti al mondo nei sotterranei, nelle stazioni della metropolitana, nei rifugi anti-bomba... talvolta nei reparti maternità bombardati: è successo a Mariupol, avete visto tutti le foto. {{Int|Da ''[https://www.vogue.it/news/article/olena-zelenska-first-lady-ucraina-intervista-vogue-vita-assedio-guerra Olena Zelenska, first lady dell'Ucraina, racconta a Vogue la sua vita sotto assedio. E come il suo paese sta andando avanti]''|Intervista di Taylor Antrim, ''vogue.it'', 8 aprile 2022|h=4}} *{{NDR|Sull'inizio dell'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}} Mi sono svegliata tra le 4 e le 5 del mattino, sentendo una specie di fragore metallico. Non mi sono subito resa conto che si trattava di un'esplosione. Non capivo cosa potesse essere. Mio marito non era a letto. Ma, quando mi sono alzata, ho visto che era già vestito, in giacca e cravatta, come al solito. È stata l'ultima volta che visto l’ho in giacca e camicia bianca, perché da quel momento ha indossato solo la divisa militare. «È iniziato», ha detto, senza aggiungere altro. *Una delle conseguenze più immediate della guerra è stata quella di fondere questi due aspetti, quello privato e quello civile. E questo, probabilmente, è stato l'errore fatale commesso dal tiranno che ci ha attaccato. Siamo ucraini prima di tutto, il resto viene dopo. Voleva dividerci, frantumarci, provocare uno scontro interno, ma questo è impossibile, con gli ucraini. Quando uno di noi viene torturato, violentato o ucciso, sentiamo che tutti noi siamo stati, a nostra volta, torturati, violentati o uccisi. Non abbiamo bisogno della propaganda per dotarci di una coscienza civica, né per resistere. *Tutti si sono trasformati in volontari – artisti, ristoratori, parrucchieri –, mentre i “barbari” cercano di impadronirsi del nostro Paese. Quello che sta accadendo ha risvegliato nei nostri figli un intenso patriottismo, non solo nei miei, ma in tutti i bambini e i ragazzi dell'Ucraina. Cresceranno amando e difendendo la loro patria. *Vorrei che tutti si rendessero conto del fatto che le donne ucraine conducevano una vita pacifica, moderna, come quella delle lettrici di ''Vogue'' degli altri Paesi. Erano anche loro vostre lettrici, perché esiste ''Vogue Ucraina''. Non stavano preparando rifugi antiatomici in previsione di attacchi missilistici. Ma, fin dai primi giorni, da quando i missili hanno cominciato a colpire edifici residenziali in diverse città, è apparso chiaro che la Russia non ha alcun riguardo per chi vive in pace. *Ci sono decine di migliaia di donne e bambini fra le rovine di Mariupol', e si può solo immaginare quale incubo stiano vivendo, da un mese in cerca di cibo sotto il fuoco dell’artiglieria, perché gli aiuti umanitari lì non possono entrare. Circa quattro milioni di donne e bambini sono emigrati e ora si trovano in altri Paesi. Essere un migrante è difficile sia mentalmente sia fisicamente, perché devi ricominciare tutto da capo. Che razza di vita è quando nemmeno gli abiti che indossi sono tuoi? Come spiegare a un bambino perché non può dormire nel suo letto? È un’ordalia che non augurerei a nessuno. *Quello che abbiamo visto nella regione di Kiev quando l'esercito russo si è ritirato è stato orribile. Il mondo ha imparato il nome di [[Massacro di Buča|Buča]]. È una delle città, un tempo belle, che si trovano vicino alla capitale, ma gli stessi orrori si possono vedere anche in decine di villaggi e città nella regione di Kiev. Persone uccise per strada. Non militari, ma civili! Tombe vicino ai parchi gioco. Non riesco nemmeno a descriverlo, non trovo le parole. Ma non dobbiamo chiudere gli occhi. Voglio sperare che non siamo gli unici a interpretare nel modo corretto il messaggio che la Russia sta inviando. Ed è un messaggio indirizzato non solo a noi, ma al mondo intero: questo è ciò che potrebbe accadere a qualsiasi Paese che non piace alla Russia. *La cosa più importante è non abituarsi alla guerra, non trasformarla in statistiche. Continuate a partecipare alle proteste, continuate a chiedere ai vostri governi di agire. Gli ucraini sono come voi, ma, poco più di un mese fa, le nostre vite sono cambiate radicalmente. Gli ucraini non volevano lasciare le loro case. Ma in molti casi non ne hanno più una. Si sono spostati a lungo senza visto in Europa, molti potevano viaggiare e lo hanno fatto. La maggior parte della nostra gente è stata all'estero, in precedenza. Ma non avevano intenzione di diventare rifugiati. Quindi trattateli come se fossero vostri connazionali. Queste madri e questi bambini sognano soprattutto di tornare a casa, di riunire le loro famiglie. Quindi aiutateli ad ambientarsi, per favore – casa, lavoro, scuola per i bambini – finché non potranno fare ritorno in patria. {{Int|Da ''[https://www.lastampa.it/esteri/2022/06/18/news/la_first_lady_ucraina_olena_zelenska_bersaglio_numero_2_di_mosca_capaci_di_tutto_non_pensavo_la_russia_ci_avrebbe_invaso_-5420327/ Olena Zelenska, la donna che i russi volevano far fuori: "Io, bersaglio numero 2 di Mosca"]''|Intervista di Shaun Walker, ''lastampa.it'', 18 giugno 2022|h=4}} *Avevo una sensazione surreale, come se stessi giocando a un gioco per computer e dovessi superare determinati livelli per ritrovarmi a casa. Ma stavo anche tenendo tutto insieme, e ho avuto questo strano sorriso sulla faccia tutto il giorno, perché stavo cercando di non mostrare il panico ai bambini. Abbiamo solo seguito gli ordini della sicurezza, siamo andati dove ci era stato detto. *{{NDR|Su [[Jill Biden]]}} È stato coraggioso da parte sua venire. Era estremamente empatica e molto interessata alle storie che le persone avevano da raccontare. *Nessuno ha bisogno di un Paese che abbia vinto, che abbia combattuto per il proprio territorio, ma che sia popolato da persone che non possono vivere, funzionare o allevare i propri figli normalmente. Ci sono grandi pericoli davanti a noi. {{Int|Da ''[https://www.corriere.it/sette/attualita/22_luglio_15/olena-zelenska-ai-pacifisti-dico-che-russia-sta-violentando-mio-paese-f1d90374-0082-11ed-8d2e-fdedbee87a78.shtml Olena Zelenska: «Ai pacifisti dico che la Russia sta violentando il mio Paese»]''|Intervista di Greta Privitera, ''corriere.it'', 15 luglio 2022|h=4}} *Ormai anche un temporale ci terrorizza. Non potevo immaginare la paura che può fare un tuono improvviso. Nelle ultime settimane ci sono stati potenti temporali, e anche noi adulti eravamo spaventati. *{{NDR|Su [[Volodymyr Zelens'kyj]]}} La sua qualità principale è l’affidabilità, quando c’è lui intorno non devi avere paura di niente. Non so quale sia invece la parte più difficile dello stare insieme: per me vivere con Volodymyr è sempre stato facile. *Credo di aver scoperto la stessa forza che hanno tutti gli ucraini: siamo capaci di agire nonostante tutto. Nonostante le notizie quotidiane di nuovi missili che colpiscono le case, le morti dei nostri familiari e dei vicini di casa. *Le ucraine - 2 milioni in più degli uomini - stanno affrontando una prova terribile. E mi rifiuto di definirle vittime passive. Ognuna di noi ha la sua storia di resistenza. La maggior parte dei nostri medici sono donne. Il 50% dei nostri imprenditori sono donne e lavorano per far andare avanti l’economia. Ci sono 37.000 donne nei ranghi delle Forze armate. Più di 1.000 sono già diventate comandanti. *La donna ucraina è una qualsiasi ragazza, una signora con figli o con vecchi genitori, che vedete oggi per le strade italiane. Il 60% di loro ha un’istruzione superiore, una carriera o un’impresa. È molto difficile ricominciare da zero, ma lo fanno per il bene dei propri cari, con la speranza di tornare a casa. C’è una domanda che va di moda: "Qual è il tuo superpotere?". Ognuna delle nostre donne può rispondere così: "Sono ucraina!" *Essere un pacifista quando un assassino con una pistola sta camminando verso di te è l’ultima cosa che ti può venire in mente. Provate a immaginare che i russi stiano invadendo l’Italia. Immaginate un esercito che occupa la vostra magica Milano o Napoli. Guardateli mentre devastano la periferia di Roma, mentre uccidono i suoi abitanti. Provate a pensare ai loro razzi che colpiscono ogni giorno le case di Bologna, da dove escono poi solo bambini morti. Come ti sentiresti se i tuoi parenti vivessero in una Genova occupata e tu non riuscissi neanche a parlare con loro? E ora dimmi come reagiresti se in quel momento qualcuno ti dicesse: "Abbassa le armi, non resistere! Prova a parlare con quelli che hanno appena bombardato i tuoi genitori o minato la scuola dei tuoi figli". Perdonatemi, ma a me suona come "dai, non resistere durante uno stupro". "Cerca di parlare con il tuo stupratore". Dovete capire una cosa importante: un invasore, come uno stupratore, non si fermerà mai se tu cederai. Andrà solo oltre. E, chissà, potrebbe raggiungere anche altri, un giorno. *Moltissimi bambini che hanno trascorso mesi negli scantinati sotto i bombardamenti hanno provato che cos’è la vera fame. Questo per me è davvero spaventoso. Che la nostra civiltà venga deliberatamente distrutta, che le persone del ventunesimo secolo vengano costrette a pensare alla semplice sopravvivenza, come nel Medioevo, è folle. Ma guardo al futuro, mi voglio concentrare sullo sviluppo. *La guerra ha distrutto i miei piani. Ora tutti i progetti riguardano l’aiuto, il risparmio, la messa in sicurezza. Io tengo molto al Programma Nazionale di Salute Mentale e Supporto Psicosociale. Secondo studi recenti, almeno il 60% di noi definisce la propria condizione psicologica come grave o molto grave. Tutti ci troviamo a dover affrontare eventi traumatici causati dalla guerra. Sia chi è riuscito ad andarsene, sia chi è rimasto a combattere o aspetta i propri cari. Gli ucraini devono affrontare uno stato di stress altissimo. *Israele vive da anni sotto attacco e sono riusciti a trasformare il dolore in forza. Dobbiamo imparare da loro. *A differenza nostra, la Russia usa i social soltanto a scopi propagandistici. C’è una cosa che non capisco: durante la Seconda guerra mondiale, non c’erano così tante informazioni disponibili. Quindi gli abitanti degli Stati fascisti potevano giustificarsi con il fatto che non potevano informarsi sui crimini dei loro Paesi. Ora il desiderio di sapere dipende esclusivamente dalla persona. Quindi, nel ventunesimo secolo la responsabilità di ognuno è aumentata, ma non tutti lo hanno capito. *Sapete com’è strizzare gli occhi perché la luce del sole è troppo forte dopo che per settimane hai vissuto in rifugio antiaereo? Com’è lo spavento che si prova con i suoni delle sirene, i boati dei fuochi d’artificio o dei tuoni? Niente sarà mai percepito come prima da chi ha visto le bombe russe cadere dall’alto. Serve l’empatia per provare a capire come stiamo, e voi italiani ne avete moltissima. {{Int|Da ''[https://www.vogue.it/news/article/olena-zelenska-ucraina-intervista-esclusiva Volodymyr Zelensky: «Olena è la donna che amo, ma è anche la mia più grande amica». Intervista esclusiva alla first lady e al Presidente dell'Ucraina]''|Intervista di Rachel Donadio, ''vogue.it'', 26 luglio 2022|h=4}} *È necessario che in questa guerra le voci femminili siano ascoltate e godano di visibilità. *Dopo Bucha, abbiamo capito che era una guerra destinata a sterminarci tutti. Una guerra di sterminio. *{{NDR|Su ''[[1984]]''}} Un'immagine di ciò che sta accadendo in Russia in questo momento. *Le porte del mondo dell'umorismo sono aperte tanto agli uomini quanto alle donne. Ma le donne ci si avventurano di meno. Ci vuole coraggio per intraprendere questa strada. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Zelens'ka, Olena}} [[Categoria:Architetti ucraini]] [[Categoria:Scrittori ucraini]] h7dt10dk4h1o3n1kpca4t6woamdq7w8 1219399 1219393 2022-07-28T15:05:18Z Mariomassone 17056 wikitext text/x-wiki [[File:Olena Zelenska, the First Lady of Ukraine.jpg|thumb|Olena Zelens'ka]] '''Olena Volodymyrivna Zelens'ka''', nata '''Kijaško''' (1978 – vivente), architetta e scrittrice ucraina. ==Citazioni di Olena Zelens'ka== *L'[[Ucraina]] è un paese pacifico. Siamo contro la [[guerra]] e non abbiamo attaccato per primi. Ma non ci arrenderemo. Che il mondo intero guardi: lottiamo per la [[pace]] anche nei vostri Paesi.<ref>Da un [https://www.instagram.com/p/Cakkob2Dh1v/ post] su instagram del 1° marzo 2022; tradotto in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/03/ucraina-appello-di-olena-zelenska-first-lady-in-prima-linea-ff28aba0-7ca4-416d-a6e7-fba4df750e34.html L'appello sui social di Olena Zelenska, First Lady in prima linea]'', ''RaiNews.it'', 3 marzo 2021.</ref> *Sono Olena Zelensky, sono la [[moglie]] del presidente ucraino [[Volodymyr Zelens'kyj|Volodymyr Zelensky]]. Ci siamo sposati nel 2003. Nel 2004 è nata nostra figlia e nel 2013 nostro figlio. Sono scrittrice e architetto. E sono anche sotto la minaccia di [[morte]] del signor [[Vladimir Putin|Putin]].<ref>Da un post su instagram; tradotto in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/03/ucraina-appello-di-olena-zelenska-first-lady-in-prima-linea-ff28aba0-7ca4-416d-a6e7-fba4df750e34.html L'appello sui social di Olena Zelenska, First Lady in prima linea]'', ''RaiNews.it'', 3 marzo 2021.</ref> *L'Ucraina vuole la pace. Ma l'Ucraina si difenderà e non capitolerà mai. L'Ucraina non ha bisogno di essere salvata. Ma abbiamo bisogno del sostegno del mondo per il nostro esercito e i nostri civili. Non solo a parole.<ref>Da un [https://www.instagram.com/p/Cam3NWQMGg6/ post] su instagram del 2 marzo 2022; tradotto in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/03/ucraina-appello-di-olena-zelenska-first-lady-in-prima-linea-ff28aba0-7ca4-416d-a6e7-fba4df750e34.html L'appello sui social di Olena Zelenska, First Lady in prima linea]'', ''RaiNews.it'', 3 marzo 2021.</ref> {{Int|Da ''[https://www.editorialedomani.it/politica/mondo/guerra-ucraina-russia-lettera-olena-zelenska-chi-e-first-lady-moglie-zelesnky-xz5uf7vx La lettera di Olena Zelenska ai media di tutto il mondo]''|''editorialedomani.it'', 9 marzo 2022|h=4}} *Nonostante le rassicurazioni della propaganda sostenuta dal Cremlino, che la chiama "operazione speciale", si tratta in realtà di un omicidio di massa di civili ucraini. *Mentre la Russia dice che «non sta facendo la guerra contro i civili», le rispondo con i nomi dei bambini assassinati. *I primi neonati della guerra, hanno visto il soffitto di cemento dello scantinato, il loro primo respiro è stato l'aria acre del sottosuolo, e sono stati accolti da una comunità intrappolata e terrorizzata. A questo punto, ci sono diverse decine di bambini che non hanno mai conosciuto la pace nella loro vita. *La guerra in Ucraina non è una guerra «da qualche parte là fuori». Questa è una guerra in Europa, vicino ai confini dell’Ue. L'Ucraina sta fermando la forza che domani potrebbe entrare aggressivamente nelle vostre città con il pretesto di salvare i civili. *Se non fermiamo Putin, che minaccia di iniziare una guerra nucleare, non ci sarà un posto sicuro nel mondo per nessuno di noi. {{Int|Da ''[https://www.corriere.it/esteri/22_marzo_23/olena-zelenska-moglie-zelensky-intervista-8ca15b06-aa2d-11ec-a7d6-08630d5b986a.shtml Olena Zelenska, la moglie di Zelensky che salva i bambini ucraini: «Grazie ai convogli della vita»]''|Intervista di Cristel Brigadeau, ''corriere.it'', 22 marzo 2022|h=4}} *Seguo le notizie da [[Assedio di Mariupol|Mariupol]], dove centinaia di migliaia di persone, compresi dei miei conoscenti, sono sottoterra senza contatti, senza elettricità, senza medicinali. Ecco il nuovo rituale di tutti i miei concittadini. Ogni giorno bisogna chiamare tutti i parenti. Sono vivi? Controllare i messaggi. Se appaiono come letti, si può ancora sperare che abbiano avuto un minimo accesso alla rete, che siano in vita. Ed è già una fortuna incredibile in guerra. *{{NDR|«Come sono i rapporti tra lei e [[Brigitte Macron]]?»}} Oserei dire non solo calorosi, ma amichevoli. Una delle prime parole di conforto è arrivata da lei. «Come stanno i bambini? E i loro genitori?» *Abbiamo avuto più di 4.000 nascite. Sono venuti al mondo nei sotterranei, nelle stazioni della metropolitana, nei rifugi anti-bomba... talvolta nei reparti maternità bombardati: è successo a Mariupol, avete visto tutti le foto. {{Int|Da ''[https://www.vogue.it/news/article/olena-zelenska-first-lady-ucraina-intervista-vogue-vita-assedio-guerra Olena Zelenska, first lady dell'Ucraina, racconta a Vogue la sua vita sotto assedio. E come il suo paese sta andando avanti]''|Intervista di Taylor Antrim, ''vogue.it'', 8 aprile 2022|h=4}} *{{NDR|Sull'inizio dell'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}} Mi sono svegliata tra le 4 e le 5 del mattino, sentendo una specie di fragore metallico. Non mi sono subito resa conto che si trattava di un'esplosione. Non capivo cosa potesse essere. Mio marito non era a letto. Ma, quando mi sono alzata, ho visto che era già vestito, in giacca e cravatta, come al solito. È stata l'ultima volta che visto l’ho in giacca e camicia bianca, perché da quel momento ha indossato solo la divisa militare. «È iniziato», ha detto, senza aggiungere altro. *Una delle conseguenze più immediate della guerra è stata quella di fondere questi due aspetti, quello privato e quello civile. E questo, probabilmente, è stato l'errore fatale commesso dal tiranno che ci ha attaccato. Siamo ucraini prima di tutto, il resto viene dopo. Voleva dividerci, frantumarci, provocare uno scontro interno, ma questo è impossibile, con gli ucraini. Quando uno di noi viene torturato, violentato o ucciso, sentiamo che tutti noi siamo stati, a nostra volta, torturati, violentati o uccisi. Non abbiamo bisogno della propaganda per dotarci di una coscienza civica, né per resistere. *Tutti si sono trasformati in volontari – artisti, ristoratori, parrucchieri –, mentre i “barbari” cercano di impadronirsi del nostro Paese. Quello che sta accadendo ha risvegliato nei nostri figli un intenso patriottismo, non solo nei miei, ma in tutti i bambini e i ragazzi dell'Ucraina. Cresceranno amando e difendendo la loro patria. *Vorrei che tutti si rendessero conto del fatto che le donne ucraine conducevano una vita pacifica, moderna, come quella delle lettrici di ''Vogue'' degli altri Paesi. Erano anche loro vostre lettrici, perché esiste ''Vogue Ucraina''. Non stavano preparando rifugi antiatomici in previsione di attacchi missilistici. Ma, fin dai primi giorni, da quando i missili hanno cominciato a colpire edifici residenziali in diverse città, è apparso chiaro che la Russia non ha alcun riguardo per chi vive in pace. *Ci sono decine di migliaia di donne e bambini fra le rovine di Mariupol', e si può solo immaginare quale incubo stiano vivendo, da un mese in cerca di cibo sotto il fuoco dell’artiglieria, perché gli aiuti umanitari lì non possono entrare. Circa quattro milioni di donne e bambini sono emigrati e ora si trovano in altri Paesi. Essere un migrante è difficile sia mentalmente sia fisicamente, perché devi ricominciare tutto da capo. Che razza di vita è quando nemmeno gli abiti che indossi sono tuoi? Come spiegare a un bambino perché non può dormire nel suo letto? È un’ordalia che non augurerei a nessuno. *Quello che abbiamo visto nella regione di Kiev quando l'esercito russo si è ritirato è stato orribile. Il mondo ha imparato il nome di [[Massacro di Buča|Buča]]. È una delle città, un tempo belle, che si trovano vicino alla capitale, ma gli stessi orrori si possono vedere anche in decine di villaggi e città nella regione di Kiev. Persone uccise per strada. Non militari, ma civili! Tombe vicino ai parchi gioco. Non riesco nemmeno a descriverlo, non trovo le parole. Ma non dobbiamo chiudere gli occhi. Voglio sperare che non siamo gli unici a interpretare nel modo corretto il messaggio che la Russia sta inviando. Ed è un messaggio indirizzato non solo a noi, ma al mondo intero: questo è ciò che potrebbe accadere a qualsiasi Paese che non piace alla Russia. *La cosa più importante è non abituarsi alla guerra, non trasformarla in statistiche. Continuate a partecipare alle proteste, continuate a chiedere ai vostri governi di agire. Gli ucraini sono come voi, ma, poco più di un mese fa, le nostre vite sono cambiate radicalmente. Gli ucraini non volevano lasciare le loro case. Ma in molti casi non ne hanno più una. Si sono spostati a lungo senza visto in Europa, molti potevano viaggiare e lo hanno fatto. La maggior parte della nostra gente è stata all'estero, in precedenza. Ma non avevano intenzione di diventare rifugiati. Quindi trattateli come se fossero vostri connazionali. Queste madri e questi bambini sognano soprattutto di tornare a casa, di riunire le loro famiglie. Quindi aiutateli ad ambientarsi, per favore – casa, lavoro, scuola per i bambini – finché non potranno fare ritorno in patria. {{Int|Da ''[https://www.lastampa.it/esteri/2022/06/18/news/la_first_lady_ucraina_olena_zelenska_bersaglio_numero_2_di_mosca_capaci_di_tutto_non_pensavo_la_russia_ci_avrebbe_invaso_-5420327/ Olena Zelenska, la donna che i russi volevano far fuori: "Io, bersaglio numero 2 di Mosca"]''|Intervista di Shaun Walker, ''lastampa.it'', 18 giugno 2022|h=4}} *Avevo una sensazione surreale, come se stessi giocando a un gioco per computer e dovessi superare determinati livelli per ritrovarmi a casa. Ma stavo anche tenendo tutto insieme, e ho avuto questo strano sorriso sulla faccia tutto il giorno, perché stavo cercando di non mostrare il panico ai bambini. Abbiamo solo seguito gli ordini della sicurezza, siamo andati dove ci era stato detto. *{{NDR|Su [[Jill Biden]]}} È stato coraggioso da parte sua venire. Era estremamente empatica e molto interessata alle storie che le persone avevano da raccontare. *Nessuno ha bisogno di un Paese che abbia vinto, che abbia combattuto per il proprio territorio, ma che sia popolato da persone che non possono vivere, funzionare o allevare i propri figli normalmente. Ci sono grandi pericoli davanti a noi. {{Int|Da ''[https://www.corriere.it/sette/attualita/22_luglio_15/olena-zelenska-ai-pacifisti-dico-che-russia-sta-violentando-mio-paese-f1d90374-0082-11ed-8d2e-fdedbee87a78.shtml Olena Zelenska: «Ai pacifisti dico che la Russia sta violentando il mio Paese»]''|Intervista di Greta Privitera, ''corriere.it'', 15 luglio 2022|h=4}} *Ormai anche un temporale ci terrorizza. Non potevo immaginare la paura che può fare un tuono improvviso. Nelle ultime settimane ci sono stati potenti temporali, e anche noi adulti eravamo spaventati. *{{NDR|Su [[Volodymyr Zelens'kyj]]}} La sua qualità principale è l’affidabilità, quando c’è lui intorno non devi avere paura di niente. Non so quale sia invece la parte più difficile dello stare insieme: per me vivere con Volodymyr è sempre stato facile. *Credo di aver scoperto la stessa forza che hanno tutti gli ucraini: siamo capaci di agire nonostante tutto. Nonostante le notizie quotidiane di nuovi missili che colpiscono le case, le morti dei nostri familiari e dei vicini di casa. *Le ucraine - 2 milioni in più degli uomini - stanno affrontando una prova terribile. E mi rifiuto di definirle vittime passive. Ognuna di noi ha la sua storia di resistenza. La maggior parte dei nostri medici sono donne. Il 50% dei nostri imprenditori sono donne e lavorano per far andare avanti l’economia. Ci sono 37.000 donne nei ranghi delle Forze armate. Più di 1.000 sono già diventate comandanti. *La donna ucraina è una qualsiasi ragazza, una signora con figli o con vecchi genitori, che vedete oggi per le strade italiane. Il 60% di loro ha un’istruzione superiore, una carriera o un’impresa. È molto difficile ricominciare da zero, ma lo fanno per il bene dei propri cari, con la speranza di tornare a casa. C’è una domanda che va di moda: "Qual è il tuo superpotere?". Ognuna delle nostre donne può rispondere così: "Sono ucraina!" *Essere un pacifista quando un assassino con una pistola sta camminando verso di te è l’ultima cosa che ti può venire in mente. Provate a immaginare che i russi stiano invadendo l’Italia. Immaginate un esercito che occupa la vostra magica Milano o Napoli. Guardateli mentre devastano la periferia di Roma, mentre uccidono i suoi abitanti. Provate a pensare ai loro razzi che colpiscono ogni giorno le case di Bologna, da dove escono poi solo bambini morti. Come ti sentiresti se i tuoi parenti vivessero in una Genova occupata e tu non riuscissi neanche a parlare con loro? E ora dimmi come reagiresti se in quel momento qualcuno ti dicesse: "Abbassa le armi, non resistere! Prova a parlare con quelli che hanno appena bombardato i tuoi genitori o minato la scuola dei tuoi figli". Perdonatemi, ma a me suona come "dai, non resistere durante uno stupro". "Cerca di parlare con il tuo stupratore". Dovete capire una cosa importante: un invasore, come uno stupratore, non si fermerà mai se tu cederai. Andrà solo oltre. E, chissà, potrebbe raggiungere anche altri, un giorno. *Moltissimi bambini che hanno trascorso mesi negli scantinati sotto i bombardamenti hanno provato che cos’è la vera fame. Questo per me è davvero spaventoso. Che la nostra civiltà venga deliberatamente distrutta, che le persone del ventunesimo secolo vengano costrette a pensare alla semplice sopravvivenza, come nel Medioevo, è folle. Ma guardo al futuro, mi voglio concentrare sullo sviluppo. *La guerra ha distrutto i miei piani. Ora tutti i progetti riguardano l’aiuto, il risparmio, la messa in sicurezza. Io tengo molto al Programma Nazionale di Salute Mentale e Supporto Psicosociale. Secondo studi recenti, almeno il 60% di noi definisce la propria condizione psicologica come grave o molto grave. Tutti ci troviamo a dover affrontare eventi traumatici causati dalla guerra. Sia chi è riuscito ad andarsene, sia chi è rimasto a combattere o aspetta i propri cari. Gli ucraini devono affrontare uno stato di stress altissimo. *Israele vive da anni sotto attacco e sono riusciti a trasformare il dolore in forza. Dobbiamo imparare da loro. *A differenza nostra, la Russia usa i social soltanto a scopi propagandistici. C’è una cosa che non capisco: durante la Seconda guerra mondiale, non c’erano così tante informazioni disponibili. Quindi gli abitanti degli Stati fascisti potevano giustificarsi con il fatto che non potevano informarsi sui crimini dei loro Paesi. Ora il desiderio di sapere dipende esclusivamente dalla persona. Quindi, nel ventunesimo secolo la responsabilità di ognuno è aumentata, ma non tutti lo hanno capito. *Sapete com’è strizzare gli occhi perché la luce del sole è troppo forte dopo che per settimane hai vissuto in rifugio antiaereo? Com’è lo spavento che si prova con i suoni delle sirene, i boati dei fuochi d’artificio o dei tuoni? Niente sarà mai percepito come prima da chi ha visto le bombe russe cadere dall’alto. Serve l’empatia per provare a capire come stiamo, e voi italiani ne avete moltissima. {{Int|Da ''[https://www.vogue.it/news/article/olena-zelenska-ucraina-intervista-esclusiva Volodymyr Zelensky: «Olena è la donna che amo, ma è anche la mia più grande amica». Intervista esclusiva alla first lady e al Presidente dell'Ucraina]''|Intervista di Rachel Donadio, ''vogue.it'', 26 luglio 2022|h=4}} *È necessario che in questa guerra le voci femminili siano ascoltate e godano di visibilità. *Dopo Bucha, abbiamo capito che era una guerra destinata a sterminarci tutti. Una guerra di sterminio. *{{NDR|Su ''[[1984]]''}} Un'immagine di ciò che sta accadendo in Russia in questo momento. *Le porte del mondo dell'umorismo sono aperte tanto agli uomini quanto alle donne. Ma le donne ci si avventurano di meno. Ci vuole coraggio per intraprendere questa strada. ==Citazioni su Olena Zelens'ka== *Ha una personalità forte, probabilmente è più forte di quanto pensasse lei stessa. Questa guerra... beh, qualsiasi guerra è destinata a far emergere qualità che non si pensava di possedere. ([[Volodymyr Zelens'kyj]]) *Le mie battute non funzionano sempre con lei. È un'ottima editor. ([[Volodymyr Zelens'kyj]]) ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Zelens'ka, Olena}} [[Categoria:Architetti ucraini]] [[Categoria:Scrittori ucraini]] pui1tnb7e8snyc28gniiewp5sywzl5x Massacro di Buča 0 192505 1219387 1206018 2022-07-28T14:42:26Z Mariomassone 17056 /* Citazioni */ wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:DestroyedcarinBucha.png|thumb|Macchina distrutta con dentro un cadavere a Buča]] Citazioni sul '''massacro di Buča'''. ==Citazioni== *Dopo Bucha, abbiamo capito che era una guerra destinata a sterminarci tutti. Una guerra di sterminio. ([[Olena Zelens'ka]]) *Il massacro di Bucha è l'atrocità più oltraggiosa del 21° secolo. Senza esagerare con ciò che abbiamo visto a Bucha e dintorni, possiamo concludere che la Russia è peggiore dell'[[Stato Islamico|ISIS]] per portata e spietatezza dei crimini commessi. ([[Dmytro Kuleba]]) *Il mondo ha imparato il nome di Buča. È una delle città, un tempo belle, che si trovano vicino alla capitale, ma gli stessi orrori si possono vedere anche in decine di villaggi e città nella regione di Kiev. Persone uccise per strada. Non militari, ma civili! Tombe vicino ai parchi gioco. Non riesco nemmeno a descriverlo, non trovo le parole. Ma non dobbiamo chiudere gli occhi. Voglio sperare che non siamo gli unici a interpretare nel modo corretto il messaggio che la Russia sta inviando. Ed è un messaggio indirizzato non solo a noi, ma al mondo intero: questo è ciò che potrebbe accadere a qualsiasi Paese che non piace alla Russia. ([[Olena Zelens'ka]]) *La storia di Bucha è una messinscena, una provocazione. [...] È una messinscena, al 99%. ([[Sergej Karaganov]]) *La verità è solo una: il 30 marzo, i militari sono usciti da Bucha, il sindaco ha dichiarato la vittoria e che la città era tornata a una vita normale. Poi dopo tre giorni hanno cominciato a far vedere questi morti. Non voglio approfondire, ma è talmente evidente che è un fake. ([[Sergej Viktorovič Lavrov]]) *Quello che è accaduto a Bucha e in altri sobborghi di Kiev può solo essere definito [[genocidio]]. ([[Vitalij Klyčko]]) *Qui è successo l'impensabile. Abbiamo visto il volto crudele dell'esercito di Putin, la sconsideratezza e la spietatezza di chi ha occupato la città. Qui a Bucha abbiamo visto l'umanità andare in frantumi. Tutto il mondo è con Bucha oggi. ([[Ursula von der Leyen]]) *Sono stato criticato per aver chiamato Putin un criminale di guerra. Beh, è la verità, avete visto cosa è avvenuto a Bucha. È un criminale di guerra, dobbiamo raccogliere le informazioni, dobbiamo continuare a fornire all'Ucraina le armi di cui hanno bisogno per continuare la lotta, e dobbiamo ottenere tutti i dettagli in modo che si possa avere un processo per crimini di guerra. Questo individuo è brutale, e quello che sta succedendo a Bucha è oltraggioso, e tutti lo hanno visto, penso che sia un crimine di guerra. ([[Joe Biden]]) ===[[Pierre Haski]]=== *Il massacro di Buča obbliga gli europei a porsi la domanda che avrebbero voluto evitare: quale prezzo siamo disposti a pagare per aiutare l’Ucraina a restare libera? Gli ucraini attendono di conoscere la risposta. *L’orrore è innegabile, ma l’equazione non cambia: nessuno in occidente è pronto a rischiare uno scontro con la Russia, potenza nucleare. Tuttavia le immagini di Buča creano una grande pressione sui paesi occidentali affinché appoggino l’Ucraina in modo più efficace in un momento decisivo. *Ma davvero è possibile negoziare sullo sfondo di questo massacro? Sul fronte ucraino emerge un doppio obiettivo, in un certo senso contraddittorio: da un lato la fine immediata delle sofferenze della guerra, anche a costo di concessioni come la neutralità e il congelamento dei conflitti territoriali; dall’altro il desiderio profondo, basato sull’unità e la determinazione eccezionali mostrate in questa guerra, di non cedere nulla all’invasore. I morti di Buča rafforzano inevitabilmente il desiderio di resistere e senza dubbio anche quello di vendicarsi. *Nonostante la tragedia di Buča, il successo della resistenza ucraina ha impedito l’assedio e forse la conquista della capitale. ===[[Volodymyr Zelens'kyj]]=== *Madri russe, anche se voi avete cresciuto dei saccheggiatori, come è che sono diventati anche dei boia? Voi non potevate non sapere che i vostri figli non hanno anima, non hanno cuore. Loro hanno ucciso consapevolmente. *{{NDR|I responsabili delle stragi di Bucha, Irpin e Gostomel}} si meritano soltanto la morte dopo quello che hanno fatto. Sulla nostra terra c'è stato il male assoluto: assassini, boia, stupratori e saccheggiatori che si finiscono un esercito. *Vorrei che ogni madre russa vedesse i corpi delle persone uccise a Bucha. [...] Cosa hanno fatto quelle persone ai russi? Perché torturavano dei semplici civili in una città pacifica? Come si può stuprare e uccidere le donne davanti agli occhi dei loro figli? ==Voci correlate== *[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Bucha massacre|w_site=en|w_preposizione=riguardante il|preposizione=sul}} [[Categoria:Eventi degli anni 2020]] [[Categoria:Guerra russo-ucraina]] [[Categoria:Stragi|Buča]] 00nqctjyo2pk7o02sq1o83y8ky8tac7 Centro 0 195087 1219434 1219288 2022-07-28T17:59:47Z Udiki 86035 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sul '''centro'''. *''Centro''. Significa anche il luogo verso cui tendono tutti i propri piaceri, i propri agi. Quando un ubriaco è nella taverna, quando un innamorato è con la sua amante, sono nel loro centro. ([[Antoine Furetière]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}} {{s}} [[Categoria:Spazi]] qqojcc2dfeyjkoiu80td0i2wt70et8n Discussioni utente:Spicy 3 195098 1219370 2022-07-28T13:05:31Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 15:05, 28 lug 2022 (CEST)}} qb9qshtdc2viqvju2whoit4iflky9ec Discussioni utente:Solturno 3 195099 1219371 2022-07-28T13:30:38Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 15:30, 28 lug 2022 (CEST)}} t0jxvkesyloqcds64uodpb7w25ngrg9 Principessa Clotilde 0 195100 1219376 2022-07-28T14:14:44Z Spinoziano 2297 Redirect alla pagina [[Maria Clotilde di Savoia]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Maria Clotilde di Savoia]] nrbm9vxyo5ezelqi5hre9ecpptd0w71 Dionigi Strocchi 0 195101 1219395 2022-07-28T14:59:59Z Gaux 18878 Dionigi Strocchi (1762 – 1850), letterato, grecista, latinista, traduttore e insegnante italiano wikitext text/x-wiki '''Dionigi Strocchi''' (1762 – 1850), letterato, grecista, latinista, traduttore e insegnante italiano. ==Citazioni su Dionigi Strocchi== *[[Callimaco]] co' suoi Inni e colla ''Chioma di Berenice'', che ci venne conservata nella latina versione di Catullo, occupò i prestantissimi ingegni di alcuni italiani poeti. Ma quegli che riportò la palma nel tradurre Callimaco è il cav. Dionigi Strocchi faentino, che ci diede una bella ed elegante traduzione in terza rima di questo greco Poeta<ref>''Inni di Callimaco di D. Stracchi''. Milano, 1805; ristampati in Bologna ed in Firenze, 1816. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. ([[Ambrogio Levati]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Strocchi, Dionigi}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Grecisti italiani]] [[Categoria:Latinisti italiani]] [[Categoria:Letterati italiani]] [[Categoria:Traduttori italiani]] 1yilerlrjlny0fihzbde9x7b7kd91fy 1219398 1219395 2022-07-28T15:04:07Z Gaux 18878 immagine wikitext text/x-wiki [[File:Strocchi.jpg|thumb|Dionigi Strocchi]] '''Dionigi Strocchi''' (1762 – 1850), letterato, grecista, latinista, traduttore e insegnante italiano. ==Citazioni su Dionigi Strocchi== *[[Callimaco]] co' suoi Inni e colla ''Chioma di Berenice'', che ci venne conservata nella latina versione di Catullo, occupò i prestantissimi ingegni di alcuni italiani poeti. Ma quegli che riportò la palma nel tradurre Callimaco è il cav. Dionigi Strocchi faentino, che ci diede una bella ed elegante traduzione in terza rima di questo greco Poeta<ref>''Inni di Callimaco di D. Stracchi''. Milano, 1805; ristampati in Bologna ed in Firenze, 1816. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. ([[Ambrogio Levati]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Strocchi, Dionigi}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Grecisti italiani]] [[Categoria:Latinisti italiani]] [[Categoria:Letterati italiani]] [[Categoria:Traduttori italiani]] 4fz005o0maq2bsrs2hwpav99kihjmj6 1219408 1219398 2022-07-28T15:35:34Z Gaux 18878 gli antichi monumenti wikitext text/x-wiki [[File:Strocchi.jpg|thumb|Dionigi Strocchi]] '''Dionigi Strocchi''' (1762 – 1850), letterato, grecista, latinista, traduttore e insegnante italiano. ==Citazioni di Dionigi Strocchi== *Una stretta affinità accade fra le arti, e le lettere; imperocché negli antichi monumenti si contiene la mitologia, la storia, ed ogni notizia de' tempi passati. Furono già i codici campo larghissimo a mietere onori di letterarie vittorie; ora questo campo è chiuso, o veramente è fatto angusto, e sterile sì che buon frutto in esso raro si coglie e la fede di tali scritture massimamente per l'ignoranza degli amanuensi è poca o nulla verso quella dei monumenti, i quali sono gli unici da poter dichiarare i luoghi oscuri degli antichi scrittori, e i costumi delle passate età.<ref>Da ''Elogi e discorsi accademici del cavaliere Dionigi Strocchi faentino'', p. 12.</ref> ==Citazioni su Dionigi Strocchi== *[[Callimaco]] co' suoi Inni e colla ''Chioma di Berenice'', che ci venne conservata nella latina versione di Catullo, occupò i prestantissimi ingegni di alcuni italiani poeti. Ma quegli che riportò la palma nel tradurre Callimaco è il cav. Dionigi Strocchi faentino, che ci diede una bella ed elegante traduzione in terza rima di questo greco Poeta<ref>''Inni di Callimaco di D. Stracchi''. Milano, 1805; ristampati in Bologna ed in Firenze, 1816. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. ([[Ambrogio Levati]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Strocchi, Dionigi}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Grecisti italiani]] [[Categoria:Latinisti italiani]] [[Categoria:Letterati italiani]] [[Categoria:Traduttori italiani]] a9y75k4eqosc02x1eu5xstna268bgbl 1219410 1219408 2022-07-28T15:39:14Z Gaux 18878 /* Citazioni di Dionigi Strocchi */ riferimenti bibliografici wikitext text/x-wiki [[File:Strocchi.jpg|thumb|Dionigi Strocchi]] '''Dionigi Strocchi''' (1762 – 1850), letterato, grecista, latinista, traduttore e insegnante italiano. ==Citazioni di Dionigi Strocchi== *Una stretta affinità accade fra le arti, e le lettere; imperocché negli antichi monumenti si contiene la mitologia, la storia, ed ogni notizia de' tempi passati. Furono già i codici campo larghissimo a mietere onori di letterarie vittorie; ora questo campo è chiuso, o veramente è fatto angusto, e sterile sì che buon frutto in esso raro si coglie e la fede di tali scritture massimamente per l'ignoranza degli amanuensi è poca o nulla verso quella dei monumenti, i quali sono gli unici da poter dichiarare i luoghi oscuri degli antichi scrittori, e i costumi delle passate età.<ref>Da ''Elogi e discorsi accademici del cavaliere Dionigi Strocchi faentino'', per Pietro Fiaccadori, Parma, 1840, [https://archive.org/details/bub_gb_XT5E0L0yP14C/page/n17/mode/1up p. 12].</ref> ==Citazioni su Dionigi Strocchi== *[[Callimaco]] co' suoi Inni e colla ''Chioma di Berenice'', che ci venne conservata nella latina versione di Catullo, occupò i prestantissimi ingegni di alcuni italiani poeti. Ma quegli che riportò la palma nel tradurre Callimaco è il cav. Dionigi Strocchi faentino, che ci diede una bella ed elegante traduzione in terza rima di questo greco Poeta<ref>''Inni di Callimaco di D. Stracchi''. Milano, 1805; ristampati in Bologna ed in Firenze, 1816. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. ([[Ambrogio Levati]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Strocchi, Dionigi}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Grecisti italiani]] [[Categoria:Latinisti italiani]] [[Categoria:Letterati italiani]] [[Categoria:Traduttori italiani]] tkw8ksbdxpvprdalwc9he2ufjlhrwr7 1219413 1219410 2022-07-28T15:45:07Z Gaux 18878 /* Citazioni di Dionigi Strocchi */ wlink wikitext text/x-wiki [[File:Strocchi.jpg|thumb|Dionigi Strocchi]] '''Dionigi Strocchi''' (1762 – 1850), letterato, grecista, latinista, traduttore e insegnante italiano. ==Citazioni di Dionigi Strocchi== *Una stretta affinità accade fra le arti, e le lettere; imperocché negli antichi [[Monumento|monumenti]] si contiene la mitologia, la storia, ed ogni notizia de' tempi passati. Furono già i codici campo larghissimo a mietere onori di letterarie vittorie; ora questo campo è chiuso, o veramente è fatto angusto, e sterile sì che buon frutto in esso raro si coglie e la fede di tali scritture massimamente per l'ignoranza degli amanuensi è poca o nulla verso quella dei monumenti, i quali sono gli unici da poter dichiarare i luoghi oscuri degli antichi scrittori, e i costumi delle passate età.<ref>Da ''Elogi e discorsi accademici del cavaliere Dionigi Strocchi faentino'', per Pietro Fiaccadori, Parma, 1840, [https://archive.org/details/bub_gb_XT5E0L0yP14C/page/n17/mode/1up p. 12].</ref> ==Citazioni su Dionigi Strocchi== *[[Callimaco]] co' suoi Inni e colla ''Chioma di Berenice'', che ci venne conservata nella latina versione di Catullo, occupò i prestantissimi ingegni di alcuni italiani poeti. Ma quegli che riportò la palma nel tradurre Callimaco è il cav. Dionigi Strocchi faentino, che ci diede una bella ed elegante traduzione in terza rima di questo greco Poeta<ref>''Inni di Callimaco di D. Stracchi''. Milano, 1805; ristampati in Bologna ed in Firenze, 1816. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. ([[Ambrogio Levati]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Strocchi, Dionigi}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Grecisti italiani]] [[Categoria:Latinisti italiani]] [[Categoria:Letterati italiani]] [[Categoria:Traduttori italiani]] 32p8nkng7pc74mq1yf9bj3bo2sq7k1v 1219416 1219413 2022-07-28T16:06:21Z Gaux 18878 /* Citazioni di Dionigi Strocchi */ Italia nudrice e custode di ogni arte bella wikitext text/x-wiki [[File:Strocchi.jpg|thumb|Dionigi Strocchi]] '''Dionigi Strocchi''' (1762 – 1850), letterato, grecista, latinista, traduttore e insegnante italiano. ==Citazioni di Dionigi Strocchi== *Se non è fatale a questa Italia, che debba essere altra da quella, che fa nudrice e custode di ogni arte bella, in cima delle quali siede regina la poesia, crederò che nostra gloria letteraria, la quale fe' di noi la civilissima delle nazioni moderne, non sarà per cascare a quel fine, a cui vaporose indomite fantasie minacciano di strascinarla. Imperocché dove non manchi:<br><div style="text-align:center;">Quel fondamento, che natura pone,</div>poche pagine di Omero, di Virgilio, di Dante bene intellette, bene digeste sono efficaci a scaldare di faville salubri la fantasia, a reggerne con giusto freno le creazioni, ad accendere la vera face del Genio.<ref>Da ''Elogi e discorsi accademici del cavaliere Dionigi Strocchi faentino'', per Pietro Fiaccadori, Parma, 1840, [https://archive.org/details/bub_gb_XT5E0L0yP14C/page/n102/mode/1up p. 97].</ref> *Una stretta affinità accade fra le arti, e le lettere; imperocché negli antichi [[Monumento|monumenti]] si contiene la mitologia, la storia, ed ogni notizia de' tempi passati. Furono già i codici campo larghissimo a mietere onori di letterarie vittorie; ora questo campo è chiuso, o veramente è fatto angusto, e sterile sì che buon frutto in esso raro si coglie e la fede di tali scritture massimamente per l'ignoranza degli amanuensi è poca o nulla verso quella dei monumenti, i quali sono gli unici da poter dichiarare i luoghi oscuri degli antichi scrittori, e i costumi delle passate età.<ref>Da ''Elogi e discorsi accademici del cavaliere Dionigi Strocchi faentino'', per Pietro Fiaccadori, Parma, 1840, [https://archive.org/details/bub_gb_XT5E0L0yP14C/page/n17/mode/1up p. 12].</ref> ==Citazioni su Dionigi Strocchi== *[[Callimaco]] co' suoi Inni e colla ''Chioma di Berenice'', che ci venne conservata nella latina versione di Catullo, occupò i prestantissimi ingegni di alcuni italiani poeti. Ma quegli che riportò la palma nel tradurre Callimaco è il cav. Dionigi Strocchi faentino, che ci diede una bella ed elegante traduzione in terza rima di questo greco Poeta<ref>''Inni di Callimaco di D. Stracchi''. Milano, 1805; ristampati in Bologna ed in Firenze, 1816. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. ([[Ambrogio Levati]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Strocchi, Dionigi}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Grecisti italiani]] [[Categoria:Latinisti italiani]] [[Categoria:Letterati italiani]] [[Categoria:Traduttori italiani]] 64gmi939leujd4vb7gl7icah9svl35i 1219417 1219416 2022-07-28T16:06:54Z Gaux 18878 no stub wikitext text/x-wiki [[File:Strocchi.jpg|thumb|Dionigi Strocchi]] '''Dionigi Strocchi''' (1762 – 1850), letterato, grecista, latinista, traduttore e insegnante italiano. ==Citazioni di Dionigi Strocchi== *Se non è fatale a questa Italia, che debba essere altra da quella, che fa nudrice e custode di ogni arte bella, in cima delle quali siede regina la poesia, crederò che nostra gloria letteraria, la quale fe' di noi la civilissima delle nazioni moderne, non sarà per cascare a quel fine, a cui vaporose indomite fantasie minacciano di strascinarla. Imperocché dove non manchi:<br><div style="text-align:center;">Quel fondamento, che natura pone,</div>poche pagine di Omero, di Virgilio, di Dante bene intellette, bene digeste sono efficaci a scaldare di faville salubri la fantasia, a reggerne con giusto freno le creazioni, ad accendere la vera face del Genio.<ref>Da ''Elogi e discorsi accademici del cavaliere Dionigi Strocchi faentino'', per Pietro Fiaccadori, Parma, 1840, [https://archive.org/details/bub_gb_XT5E0L0yP14C/page/n102/mode/1up p. 97].</ref> *Una stretta affinità accade fra le arti, e le lettere; imperocché negli antichi [[Monumento|monumenti]] si contiene la mitologia, la storia, ed ogni notizia de' tempi passati. Furono già i codici campo larghissimo a mietere onori di letterarie vittorie; ora questo campo è chiuso, o veramente è fatto angusto, e sterile sì che buon frutto in esso raro si coglie e la fede di tali scritture massimamente per l'ignoranza degli amanuensi è poca o nulla verso quella dei monumenti, i quali sono gli unici da poter dichiarare i luoghi oscuri degli antichi scrittori, e i costumi delle passate età.<ref>Da ''Elogi e discorsi accademici del cavaliere Dionigi Strocchi faentino'', per Pietro Fiaccadori, Parma, 1840, [https://archive.org/details/bub_gb_XT5E0L0yP14C/page/n17/mode/1up p. 12].</ref> ==Citazioni su Dionigi Strocchi== *[[Callimaco]] co' suoi Inni e colla ''Chioma di Berenice'', che ci venne conservata nella latina versione di Catullo, occupò i prestantissimi ingegni di alcuni italiani poeti. Ma quegli che riportò la palma nel tradurre Callimaco è il cav. Dionigi Strocchi faentino, che ci diede una bella ed elegante traduzione in terza rima di questo greco Poeta<ref>''Inni di Callimaco di D. Stracchi''. Milano, 1805; ristampati in Bologna ed in Firenze, 1816. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. ([[Ambrogio Levati]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Strocchi, Dionigi}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Grecisti italiani]] [[Categoria:Latinisti italiani]] [[Categoria:Letterati italiani]] [[Categoria:Traduttori italiani]] 54mg2rzo1spakz03r7e5jo47w1yf06v 1219422 1219417 2022-07-28T16:21:14Z Gaux 18878 /* Citazioni di Dionigi Strocchi */ Classicismo e romanticismo wikitext text/x-wiki [[File:Strocchi.jpg|thumb|Dionigi Strocchi]] '''Dionigi Strocchi''' (1762 – 1850), letterato, grecista, latinista, traduttore e insegnante italiano. ==Citazioni di Dionigi Strocchi== *Ben si potrà dire, che il [[Classicismo e romanticismo|Romanticismo]] ha questo di comodo singolare, che mentre con larga dispensa provede le cose a' discepoli suoi, li assolve dalla lunga pena di vestirle con quell'ordine, e con quelle colorate penne, che tanto sudore costano a' seguaci del Classicismo. (p. 98) *Se non è fatale a questa Italia, che debba essere altra da quella, che fa nudrice e custode di ogni arte bella, in cima delle quali siede regina la poesia, crederò che nostra gloria letteraria, la quale fe' di noi la civilissima delle nazioni moderne, non sarà per cascare a quel fine, a cui vaporose indomite fantasie minacciano di strascinarla. Imperocché dove non manchi:<br><div style="text-align:center;">Quel fondamento, che natura pone,</div>poche pagine di Omero, di Virgilio, di Dante bene intellette, bene digeste sono efficaci a scaldare di faville salubri la fantasia, a reggerne con giusto freno le creazioni, ad accendere la vera face del Genio.<ref>Da ''Elogi e discorsi accademici del cavaliere Dionigi Strocchi faentino'', per Pietro Fiaccadori, Parma, 1840, [https://archive.org/details/bub_gb_XT5E0L0yP14C/page/n102/mode/1up p. 97].</ref> *Una stretta affinità accade fra le arti, e le lettere; imperocché negli antichi [[Monumento|monumenti]] si contiene la mitologia, la storia, ed ogni notizia de' tempi passati. Furono già i codici campo larghissimo a mietere onori di letterarie vittorie; ora questo campo è chiuso, o veramente è fatto angusto, e sterile sì che buon frutto in esso raro si coglie e la fede di tali scritture massimamente per l'ignoranza degli amanuensi è poca o nulla verso quella dei monumenti, i quali sono gli unici da poter dichiarare i luoghi oscuri degli antichi scrittori, e i costumi delle passate età.<ref>Da ''Elogi e discorsi accademici del cavaliere Dionigi Strocchi faentino'', per Pietro Fiaccadori, Parma, 1840, [https://archive.org/details/bub_gb_XT5E0L0yP14C/page/n17/mode/1up p. 12].</ref> ==Citazioni su Dionigi Strocchi== *[[Callimaco]] co' suoi Inni e colla ''Chioma di Berenice'', che ci venne conservata nella latina versione di Catullo, occupò i prestantissimi ingegni di alcuni italiani poeti. Ma quegli che riportò la palma nel tradurre Callimaco è il cav. Dionigi Strocchi faentino, che ci diede una bella ed elegante traduzione in terza rima di questo greco Poeta<ref>''Inni di Callimaco di D. Stracchi''. Milano, 1805; ristampati in Bologna ed in Firenze, 1816. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. ([[Ambrogio Levati]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Strocchi, Dionigi}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Grecisti italiani]] [[Categoria:Latinisti italiani]] [[Categoria:Letterati italiani]] [[Categoria:Traduttori italiani]] 956xcnmszlt0808zsxfti9y77mc96d5 1219423 1219422 2022-07-28T16:22:08Z Gaux 18878 /* Citazioni di Dionigi Strocchi */ sic arcaismo wikitext text/x-wiki [[File:Strocchi.jpg|thumb|Dionigi Strocchi]] '''Dionigi Strocchi''' (1762 – 1850), letterato, grecista, latinista, traduttore e insegnante italiano. ==Citazioni di Dionigi Strocchi== *Ben si potrà dire, che il [[Classicismo e romanticismo|Romanticismo]] ha questo di comodo singolare, che mentre con larga dispensa {{sic|provede}} le cose a' discepoli suoi, li assolve dalla lunga pena di vestirle con quell'ordine, e con quelle colorate penne, che tanto sudore costano a' seguaci del Classicismo. (p. 98) *Se non è fatale a questa Italia, che debba essere altra da quella, che fa nudrice e custode di ogni arte bella, in cima delle quali siede regina la poesia, crederò che nostra gloria letteraria, la quale fe' di noi la civilissima delle nazioni moderne, non sarà per cascare a quel fine, a cui vaporose indomite fantasie minacciano di strascinarla. Imperocché dove non manchi:<br><div style="text-align:center;">Quel fondamento, che natura pone,</div>poche pagine di Omero, di Virgilio, di Dante bene intellette, bene digeste sono efficaci a scaldare di faville salubri la fantasia, a reggerne con giusto freno le creazioni, ad accendere la vera face del Genio.<ref>Da ''Elogi e discorsi accademici del cavaliere Dionigi Strocchi faentino'', per Pietro Fiaccadori, Parma, 1840, [https://archive.org/details/bub_gb_XT5E0L0yP14C/page/n102/mode/1up p. 97].</ref> *Una stretta affinità accade fra le arti, e le lettere; imperocché negli antichi [[Monumento|monumenti]] si contiene la mitologia, la storia, ed ogni notizia de' tempi passati. Furono già i codici campo larghissimo a mietere onori di letterarie vittorie; ora questo campo è chiuso, o veramente è fatto angusto, e sterile sì che buon frutto in esso raro si coglie e la fede di tali scritture massimamente per l'ignoranza degli amanuensi è poca o nulla verso quella dei monumenti, i quali sono gli unici da poter dichiarare i luoghi oscuri degli antichi scrittori, e i costumi delle passate età.<ref>Da ''Elogi e discorsi accademici del cavaliere Dionigi Strocchi faentino'', per Pietro Fiaccadori, Parma, 1840, [https://archive.org/details/bub_gb_XT5E0L0yP14C/page/n17/mode/1up p. 12].</ref> ==Citazioni su Dionigi Strocchi== *[[Callimaco]] co' suoi Inni e colla ''Chioma di Berenice'', che ci venne conservata nella latina versione di Catullo, occupò i prestantissimi ingegni di alcuni italiani poeti. Ma quegli che riportò la palma nel tradurre Callimaco è il cav. Dionigi Strocchi faentino, che ci diede una bella ed elegante traduzione in terza rima di questo greco Poeta<ref>''Inni di Callimaco di D. Stracchi''. Milano, 1805; ristampati in Bologna ed in Firenze, 1816. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. ([[Ambrogio Levati]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Strocchi, Dionigi}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Grecisti italiani]] [[Categoria:Latinisti italiani]] [[Categoria:Letterati italiani]] [[Categoria:Traduttori italiani]] q3dealh21xi5om9vnxxqoyl54i4ngxe 1219424 1219423 2022-07-28T16:25:35Z Gaux 18878 sistemo sezione wikitext text/x-wiki [[File:Strocchi.jpg|thumb|Dionigi Strocchi]] '''Dionigi Strocchi''' (1762 – 1850), letterato, grecista, latinista, traduttore e insegnante italiano. ==''Elogi e discorsi accademici''== *Una stretta affinità accade fra le arti, e le lettere; imperocché negli antichi [[Monumento|monumenti]] si contiene la mitologia, la storia, ed ogni notizia de' tempi passati. Furono già i codici campo larghissimo a mietere onori di letterarie vittorie; ora questo campo è chiuso, o veramente è fatto angusto, e sterile sì che buon frutto in esso raro si coglie e la fede di tali scritture massimamente per l'ignoranza degli amanuensi è poca o nulla verso quella dei monumenti, i quali sono gli unici da poter dichiarare i luoghi oscuri degli antichi scrittori, e i costumi delle passate età. (p. 12) *Se non è fatale a questa Italia, che debba essere altra da quella, che fa nudrice e custode di ogni arte bella, in cima delle quali siede regina la poesia, crederò che nostra gloria letteraria, la quale fe' di noi la civilissima delle nazioni moderne, non sarà per cascare a quel fine, a cui vaporose indomite fantasie minacciano di strascinarla. Imperocché dove non manchi:<br><div style="text-align:center;">Quel fondamento, che natura pone,</div>poche pagine di Omero, di Virgilio, di Dante bene intellette, bene digeste sono efficaci a scaldare di faville salubri la fantasia, a reggerne con giusto freno le creazioni, ad accendere la vera face del Genio. (p. 97) *Ben si potrà dire, che il [[Classicismo e romanticismo|Romanticismo]] ha questo di comodo singolare, che mentre con larga dispensa {{sic|provede}} le cose a' discepoli suoi, li assolve dalla lunga pena di vestirle con quell'ordine, e con quelle colorate penne, che tanto sudore costano a' seguaci del Classicismo. (p. 98) ==Citazioni su Dionigi Strocchi== *[[Callimaco]] co' suoi Inni e colla ''Chioma di Berenice'', che ci venne conservata nella latina versione di Catullo, occupò i prestantissimi ingegni di alcuni italiani poeti. Ma quegli che riportò la palma nel tradurre Callimaco è il cav. Dionigi Strocchi faentino, che ci diede una bella ed elegante traduzione in terza rima di questo greco Poeta<ref>''Inni di Callimaco di D. Stracchi''. Milano, 1805; ristampati in Bologna ed in Firenze, 1816. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. ([[Ambrogio Levati]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *''Elogi e discorsi accademici del cavaliere Dionigi Strocchi faentino'', per Pietro Fiaccadori, Parma, 1840. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Strocchi, Dionigi}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Grecisti italiani]] [[Categoria:Latinisti italiani]] [[Categoria:Letterati italiani]] [[Categoria:Traduttori italiani]] 07xk1romjdcgfcuox2mq76ofknpfvpn 1219425 1219424 2022-07-28T16:27:57Z Gaux 18878 Internet Archive wikitext text/x-wiki [[File:Strocchi.jpg|thumb|Dionigi Strocchi]] '''Dionigi Strocchi''' (1762 – 1850), letterato, grecista, latinista, traduttore e insegnante italiano. ==''Elogi e discorsi accademici''== *Una stretta affinità accade fra le arti, e le lettere; imperocché negli antichi [[Monumento|monumenti]] si contiene la mitologia, la storia, ed ogni notizia de' tempi passati. Furono già i codici campo larghissimo a mietere onori di letterarie vittorie; ora questo campo è chiuso, o veramente è fatto angusto, e sterile sì che buon frutto in esso raro si coglie e la fede di tali scritture massimamente per l'ignoranza degli amanuensi è poca o nulla verso quella dei monumenti, i quali sono gli unici da poter dichiarare i luoghi oscuri degli antichi scrittori, e i costumi delle passate età. (p. 12) *Se non è fatale a questa Italia, che debba essere altra da quella, che fa nudrice e custode di ogni arte bella, in cima delle quali siede regina la poesia, crederò che nostra gloria letteraria, la quale fe' di noi la civilissima delle nazioni moderne, non sarà per cascare a quel fine, a cui vaporose indomite fantasie minacciano di strascinarla. Imperocché dove non manchi:<br><div style="text-align:center;">Quel fondamento, che natura pone,</div>poche pagine di Omero, di Virgilio, di Dante bene intellette, bene digeste sono efficaci a scaldare di faville salubri la fantasia, a reggerne con giusto freno le creazioni, ad accendere la vera face del Genio. (p. 97) *Ben si potrà dire, che il [[Classicismo e romanticismo|Romanticismo]] ha questo di comodo singolare, che mentre con larga dispensa {{sic|provede}} le cose a' discepoli suoi, li assolve dalla lunga pena di vestirle con quell'ordine, e con quelle colorate penne, che tanto sudore costano a' seguaci del Classicismo. (p. 98) ==Citazioni su Dionigi Strocchi== *[[Callimaco]] co' suoi Inni e colla ''Chioma di Berenice'', che ci venne conservata nella latina versione di Catullo, occupò i prestantissimi ingegni di alcuni italiani poeti. Ma quegli che riportò la palma nel tradurre Callimaco è il cav. Dionigi Strocchi faentino, che ci diede una bella ed elegante traduzione in terza rima di questo greco Poeta<ref>''Inni di Callimaco di D. Stracchi''. Milano, 1805; ristampati in Bologna ed in Firenze, 1816. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. ([[Ambrogio Levati]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *''[https://archive.org/details/bub_gb_XT5E0L0yP14C/page/n6/mode/1up Elogi e discorsi accademici del cavaliere Dionigi Strocchi faentino]'', per Pietro Fiaccadori, Parma, 1840. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Strocchi, Dionigi}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Grecisti italiani]] [[Categoria:Latinisti italiani]] [[Categoria:Letterati italiani]] [[Categoria:Traduttori italiani]] douxq89eon57wze7rbxdsfn7wi4i63h Francisco Coloane 0 195102 1219411 2022-07-28T15:41:56Z Udiki 86035 Creata pagina con "[[Immagine:Francisco Coloane & Mario Uribe.jpg|thumb|Coloane (a sinistra) con Mario Uribe]] '''Francisco Coloane''' (1910 – 2002), scrittore cileno. ==Citazioni di Francisco Coloane== *{{NDR|[[ultime parole]]}} Torniamo al mare.<ref>Citato in [[Pino Cacucci]], ''Il gentiluomo del mondo alla fine del mondo'', in Francisco Coloane, ''[https://books.google.it/books?id=Kb1gEAAAQBAJ Il meglio di Francisco Coloane]'', scelta e traduzione di Pino Cacucci, Guanda, 2022. ISBN..." wikitext text/x-wiki [[Immagine:Francisco Coloane & Mario Uribe.jpg|thumb|Coloane (a sinistra) con Mario Uribe]] '''Francisco Coloane''' (1910 – 2002), scrittore cileno. ==Citazioni di Francisco Coloane== *{{NDR|[[ultime parole]]}} Torniamo al mare.<ref>Citato in [[Pino Cacucci]], ''Il gentiluomo del mondo alla fine del mondo'', in Francisco Coloane, ''[https://books.google.it/books?id=Kb1gEAAAQBAJ Il meglio di Francisco Coloane]'', scelta e traduzione di Pino Cacucci, Guanda, 2022. ISBN 978-88-235-3165-9</ref> ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Capo Horn''=== Le coste occidentali della Terra del Fuoco si sgranano in numerose isole, tra le quali serpeggiano canali misteriosi che vanno a perdersi laggiù, alla fine del mondo, nella «Tomba del Diavolo». {{NDR|Francisco Coloane, ''[https://books.google.it/books?id{{=}}HD8_BxO3YlAC Capo Horn]'', traduzione di Pino Cacucci, Guanda, 2011. ISBN 978-88-6088-203-5}} ===''Terra del fuoco''=== La sconfitta cavalcava al fianco di quei tre uomini che attraversavano Páramo al trotto veloce. {{NDR|Francisco Coloane, ''[https://books.google.it/books?id{{=}}2bCuiAbGYQUC Terra del fuoco]'', prefazione di [[Luis Sepúlveda]], traduzione di Pino Cacucci e Gloria Corica, Guanda, 2011. ISBN 978-88-6088-205-9}} ==Note == <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Coloane, Francisco}} [[Categoria:Scrittori cileni]] nqagvnq73jkgpf34x1qlq5yedj55g61 1219415 1219411 2022-07-28T15:56:03Z Udiki 86035 /* Terra del fuoco */ wikitext text/x-wiki [[Immagine:Francisco Coloane & Mario Uribe.jpg|thumb|Coloane (a sinistra) con Mario Uribe]] '''Francisco Coloane''' (1910 – 2002), scrittore cileno. ==Citazioni di Francisco Coloane== *{{NDR|[[ultime parole]]}} Torniamo al mare.<ref>Citato in [[Pino Cacucci]], ''Il gentiluomo del mondo alla fine del mondo'', in Francisco Coloane, ''[https://books.google.it/books?id=Kb1gEAAAQBAJ Il meglio di Francisco Coloane]'', scelta e traduzione di Pino Cacucci, Guanda, 2022. ISBN 978-88-235-3165-9</ref> ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Capo Horn''=== Le coste occidentali della Terra del Fuoco si sgranano in numerose isole, tra le quali serpeggiano canali misteriosi che vanno a perdersi laggiù, alla fine del mondo, nella «Tomba del Diavolo». {{NDR|Francisco Coloane, ''[https://books.google.it/books?id{{=}}HD8_BxO3YlAC Capo Horn]'', traduzione di Pino Cacucci, Guanda, 2011. ISBN 978-88-6088-203-5}} ===''Terra del fuoco''=== La sconfitta cavalcava al fianco di quei tre uomini che attraversavano il Páramo al trotto veloce. {{NDR|Francisco Coloane, ''[https://books.google.it/books?id{{=}}2bCuiAbGYQUC Terra del fuoco]'', prefazione di [[Luis Sepúlveda]], traduzione di Pino Cacucci e Gloria Corica, Guanda, 2011. ISBN 978-88-6088-205-9}} ==Note == <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Coloane, Francisco}} [[Categoria:Scrittori cileni]] puh00vv3vqv4t44j0w1prd6bez1i5qb Antoine-Elisée Cherbuliez 0 195103 1219426 2022-07-28T16:28:06Z AnjaQantina 1348 Nuova pagina wikitext text/x-wiki [[File:ETH-BIB-Cherbuliez, Antoine-Elisée (1797-1869)-Portrait-Portr 00911.tif|thumb|Antoine-Elisée Cherbuliez]] '''Antoine-Élisée Cherbuliez''' (1797 – 1869), economista svizzero. *La Camera alta non deve essere chiusa a questi interessi dell'avvenire; bisogna che essa possa ricevere nel suo seno gli uomini di questo partito, quando è in grande maggioranza nella nazione, o che almeno ne subisca l'influenza, e che obbedisca alle manifestazioni prolungate dell'opinione generale. Un corpo che fosse invariabilmente animato da retrograde tendenze, e che opponesse una resistenza ostinata ad ogni ulteriore progresso, produrrebbe tosto o tardi un conflitto senza soluzione tra le parti opposte.<ref>Da ''Des garenties constitutionnelles''; citato da Augusto Pierantoni nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg13/sed422.pdf 2<sup>a</sup> Tornata del 28 giugno 1879] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{Interprogetto|w|w_site=fr}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Cherbuliez, Antoine-Élisée}} [[Categoria:Economisti]] [[Categoria:Svizzeri]] qtapphzszo72p04o0zxq74otbzp31ec Karl August von Hardenberg 0 195104 1219429 2022-07-28T16:44:52Z AnjaQantina 1348 Nuova pagina wikitext text/x-wiki [[File:Hardenberg.jpg|thumb|Karl August di Hardenberg]] '''Karl August di Hardenberg''' (1750 – 1822), nobile e politico prussiano. *La battaglia di Jena ebbe per risultato di creare un popolo ove ciascuno sapesse leggere e scrivere e dove ciascuno fosse soldato.<ref>Citato da Giacomo Sani nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg13/sed511.pdf Tornata del 10 aprile 1880] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{Interprogetto}} {{stub}} [[Categoria:Nobili]] [[Categoria:Politici]] [[Categoria:Prussiani]] 0l1tzqv5us0t1s084x7t0h2o82slspw Proverbi procidani 0 195105 1219430 2022-07-28T16:48:29Z Sun-crops 10277 Inserimento di proverbi procidani wikitext text/x-wiki Raccolta di '''proverbi [[Procida|procidani]]'''. *'''Cu muòneche, priévete e chéne, jà stà sèmpe 'cu la mazza 'n ména.'''<ref>Citato in Vittorio Parascandola, ''Vèfio, Folkglossario del dialetto procidano'', Berisio, Napoli, 1976, p. 127, riportato, con traduzione, in [[Giovanni Romeo]], ''L'isola ribelle: {{small|Procida nelle tempeste della Controriforma}}'', Laterza, Bari-Roma, 2020, [https://books.google.it/books?id=epnJDwAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT10&dq=&pg=PT10#v=onepage&q&f=false p. 10, nota 1]. ISBN 9788858141007 </ref> :''Con monaci, preti e canni devi stare sempre con il bastone in mamo.'' *'''Muonèche, priévete e pisce re funno màngeno, vévene e fòttene lu munno.'''<ref>Citato in Vittorio Parascandola, ''Vèfio, Folkglossario del dialetto procidano'', p. 127, riportato in Giovanni Romeo, ''L'isola ribelle: {{small|Procida nelle tempeste della Controriforma}}'', [https://books.google.it/books?id=epnJDwAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT10&dq=&pg=PT6#v=onepage&q&f=false p. 6 ].</ref> :''Monaci, preti e pesci di fondale mangiano, bevono e fottono il mondo.'' *''''U perucchio ca care rént'â farina, aroppo dice ch'è addiventéto farinaro.'''<ref>Citato, con traduzione in Sergio Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani: {{small|la saggezza popolare partenopea nelle espressioni più tipiche sul culto della famiglia e dell'ospitalità, sull'amicizia, sull'amore, sul lavoro, sulla religione e la superstizione}}'', Newton & Compton editori, Roma, 2004, p. 25. ISBN 88-541-0119-2</ref> :''Il [[pidocchio]] che cade nella farina, poi, dice ch'è diventato mugnaio.'' ::{{spiegazione|Si dice di chi è salito in superbia.}} ==Note== <references /> [[Categoria:Proverbi campani|Procidani]] cezywze8udi29uzpfup51c12mb867tj Enrico Benzing 0 195106 1219435 2022-07-28T19:07:09Z Danyele 19198 Creata pagina con "[[File:Enrico Benzing testing 1972 Lancia Stratos at Chivasso.jpg|thumb|Enrico Benzing (1972)]] '''Enrico Benzing''' (1932 – vivente), giornalista e ingegnere italiano. ==Citazioni di Enrico Benzing== {{cronologico}} *[[Alfieri Maserati]] era il mio idolo, da ragazzo. Non per conoscenze dirette, essendo morto quando io ero appena nato, ma per tutto quanto di lui affiorava nella letteratura tecnica, che divoravo avidamente. Era il fondatore della celebre marca del tri..." wikitext text/x-wiki [[File:Enrico Benzing testing 1972 Lancia Stratos at Chivasso.jpg|thumb|Enrico Benzing (1972)]] '''Enrico Benzing''' (1932 – vivente), giornalista e ingegnere italiano. ==Citazioni di Enrico Benzing== {{cronologico}} *[[Alfieri Maserati]] era il mio idolo, da ragazzo. Non per conoscenze dirette, essendo morto quando io ero appena nato, ma per tutto quanto di lui affiorava nella letteratura tecnica, che divoravo avidamente. Era il fondatore della celebre marca del tridente, assieme ai fratelli Bindo, Ettore ed Ernesto, mentre il primogenito Carlo, che aveva dato il "la", con la sua bicicletta a motore, a fine Ottocento, era scomparso anzitempo e Mario era pittore. Con Alfieri, che aveva dato il proprio nome all'impresa, si potevano unire le qualità del progettista e del guidatore di quelle fantastiche macchine da corsa. Proprio l'unione di quelle attività mi esaltava: da quando l'automobile è nata, tutti i giovani hanno sognato brevemente di diventare piloti famosi e grandi tecnici.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/maserati-quel-mondiale-contro-chi-l-ha-comprata.html Maserati, quel mondiale contro chi l'ha comprata]'', ''Ilgiornale.it'', 29 settembre 2005.</ref> *{{NDR|Su [[Umberto Masetti]]}} Lui era un pilota Gilera nell'anima. Aveva cominciato a correre a vent'anni — a quei tempi, non c'erano che centauri maturi e lui appariva giovanissimo — e, dopo le prime motoleggere concessegli dal padre, moto-concessionario, era subito passato in sella ad una grossa mezzo litro di Arcore, con la prima vittoria a ventitré anni. Lo ricordo nel 1949, con la mitica "Saturno", e mi chiedevo come potesse un ragazzo così esile (a Parma, lo chiamavano "Scarciole") dominare quella macchina, sui tortuosi circuiti dell'epoca. Aveva già la bocca piena di denti d'oro, in seguito ad incidenti. Fantastico, l'anno dopo era sulla quattro cilindri Gilera e diventava campione del mondo. Poche erano le gare, sei in tutto; bastavano due vittorie, Assen e Francorchamps, due corse tremende, per arrivare al titolo.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/addio-masetti-primo-italiano-re-delle-500.html Addio a Masetti, il primo italiano re delle 500]'', ''Ilgiornale.it'', 30 maggio 2006.</ref> *Dottore, primo campione del mondo della Formula 1, nipote del geniale Pinin, [[Nino Farina|Giuseppe Farina]], Nino per tutti, nato proprio al momento della creazione dell'auto da Grand Prix, cento anni fa, con il Gp dell'Acf a Le Mans, è stato un uomo di classe. Pilota intelligente, signorile, entusiasta, travolgente, spesso irruente: "Anche nervosetto... agli inizi", mi disse una volta il suo grande zio, Battista Pininfarina. È stato un po' maltrattato dallo sport, a causa della parentesi bellica, così come è accaduto per altri campioni [...], ma ne è stato ampiamente ripagato, con l'iscrizione del suo nome in testa a quell'albo d'oro degli iridati, che tutti consultano: 1950, Nino Farina, Alfa Romeo. Un alloro magico, per una vittoria al primo atto di Silverstone, una al Bremgarten (Gp di Svizzera) ed una nella battaglia finale di Monza, sulla pista più adatta alle sue qualità velocistiche [...] Quando arrivai la prima volta al Nürburgring, nel 1951, gli altoparlanti diffondevano a tutto volume il nome degli iscritti al Gp di Germania, soffermandosi su "Der Meister" in carica, "Doktor Nino Farina". Così lo chiamavano, con tanto rispetto. Campione del mondo a quarantaquattro anni. Quanto prestigio per le macchine e per i piloti italiani.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/farina-dottore-dell-alfa-primo-re-formula-1.html Farina, il Dottore dell'Alfa primo re della Formula 1]'', ''Ilgiornale.it'', 30 ottobre 2006.</ref> *{{NDR|Nel 2011, dopo la morte di [[Marco Simoncelli]]}} Il motociclismo era il più tremendo degli sport motoristici. Il progresso, la sicurezza globale, la contesa serrata, in una illusoria equità tecnica, hanno fatto dimenticare questo assioma. Soprattutto i giovani d'oggi non se ne rendono conto. Al contrario, ne erano perfettamente coscienti le generazioni precedenti. Il mio esordio professionale, quasi da ragazzo, ancora studente, è avvenuto, nel grande motociclismo di oltre sessant'anni fa, in seguito ad una passione travolgente e sotto l'ala di un campione ammirevole, Enrico Lorenzetti, che mi ricordava l'assioma ogni due parole. Vado al Bremgarten e muore Omobomo Tenni, il più celebrato fuoriclasse della Moto Guzzi. Quattro mesi dopo, si inaugura la pista di Monza, ricostruita in seguito alla distruzione bellica; ci vado pervaso da enorme entusiasmo e vengo raggelato dalla mortale caduta di una giovane promessa, Giovanni Moretti, figlio di quel Primo Moretti che tanto ha brillato nell'anteguerra. Credete, quell'assioma, con tutte le vicende successive e con il passaggio alla Formula 1, è sempre rimasto vivo. Oggi accentuato — e temuto — proprio da quei fenomeni tecnici che sembrano rendere invulnerabili o invincibili gli eroi del motorismo.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/gomme-ed-elettronica-cos-questo-sport-diventato-immorale.html Gomme ed elettronica, così questo sport è diventato immorale]'', ''Ilgiornale.it'', 24 ottobre 2011.</ref> *{{NDR|Su [[José Froilán González]]}} Ancora esistevano, allora, piloti privati da prima fila. Ecco, questo è il primo punto importante, per la corrente di simpatia che ha riscosso. Ve lo immaginate, oggi, in Formula 1, un pilota che si compra la macchina e se la gestisce, anche con un aiutino del costruttore? Il secondo punto, da accomunare alla simpatia e alla giovialità, è quello della sua corpulenza. Ma, confesso, all'epoca non ci facevo caso, come tutti, del resto. Per noi, era "el cabezon", come lo chiamavano gli amici argentini, anche se la testa era in armonia con la corporatura. E quando lo vidi la prima volta, a Montecarlo, nel 1950, fui impressionato dalla cura che aveva per la sua Maserati privata. Pensate, l'aveva portata in prima fila, accanto alle Alfetta-compressore di Farina e di Fangio, esordiente di lusso e vincitore, chiamato dalla casa milanese, con il dissenso dei piloti nazionali, che si sentivano trascurati. Se fosse giunto in Formula 1 soltanto una decina d'anni dopo, non avrebbe potuto calarsi in una monoposto. Il bello dell'automobilismo arcaico è che i piloti salivano ai vertici senza discriminazioni fisiche e cominciavano sulla trentina. [...] Ricordo la sua foga. Correva a testa bassa, con l'intero corpo sporgente dall'abitacolo [...]<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/gonzalez-primo-fare-vincere-ferrari-927425.html Gonzalez, il primo a fare vincere la Ferrari]'', ''Ilgiornale.it'', 16 giugno 2013.</ref> *Per carità, si possono fare tutti i paralleli statistici possibili tra i piloti di Formula 1, o anche precedenti da "grand prix", ma è puramente sacrilego confrontare [[Lewis Hamilton]] ad [[Ayrton Senna]] "tout-court". Vuol dire non aver mai visto correre Senna, non conoscere le sue gesta, non ricordare neanche vagamente le sue imprese, nei gran premi sotto la pioggia, negli inseguimenti più forsennati, nelle battaglie con una macchina inferiore, nei duelli più folli. Significa non averlo mai nemmeno sentito parlare, neppure alla televisione, o non averlo mai incontrato in un "paddock" o fuori dalle piste. Ayrton Senna [...] è stato un fuoriclasse, con tutti i massimi attributi; Hamilton è un grande pilota, ma non un fuoriclasse. [...] Ma dove sono le gesta memorabili dei guidatori d'oggi? Corrono su macchine facilitate al massimo, con aiuti elettronici sconosciuti nel passato. Ultimamente, si sono aggiunti perfino i gran premi a guisa di Economy-run, dove anche un ottimo pilota deve condurre senza mai forzare, per non superare i limiti di consumo consentiti. Che tristezza! Senna era irresistibile e corretto. Come si può esaltare un Hamilton che, con trattamento da prima guida e con impliciti ordini di scuderia, vuole umiliare il suo "team-mate" nei previsti sorpassi, spingendolo continuamente all'esterno oltre misura? [...] Senna, come altri fuoriclasse, era anche generoso e non avrebbe mai compiuto simili gesti. Sullo stile di guida, infine, con un Hamilton che ha qualcosa di Wimille, qualcos'altro di Stewart o di Hunt, non si possono e non si devono fare troppi paragoni, proprio perché, in definitiva, lo stile è l'uomo. E il campione è unico nella propria epoca.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/hamilton-grande-lasciate-stare-senna-1187522.html Hamilton un grande, ma lasciate stare Senna]'', ''Ilgiornale.it'', 27 ottobre 2015.</ref> *{{NDR|Sulla [[Formula 1]] degli anni 2010}} [...] riportare un grosso nome nei gran premi mondiali è un ricco business: basti osservare la mania ecclestoniana di riproporre una finta Lotus, o di far ponti d'oro a una Mercedes, che solo gli ignoranti o i più servili chiamano macchina tedesca o macchina di Stoccarda, con un telaio costruito nell'ex team Brawn a Brackley (Inghilterra) e con un motore realizzato dalla ex Ilmor a Brixworth (sempre Inghilterra), con capitali germanici. Eppure, il grande Jack Brabham, imitato dai suoi ammirevoli eredi, disse no allo stesso Ecclestone, che pure ebbe in gestione la squadra già a fine anni Settanta. La saga dei Chapman (Lotus) o Brabham o Cooper o Maserati o Bugatti non può continuare, se mancano valide discendenze. Questi sono i grandi valori che ancora contano in uno sport dell'automobile in declino.<ref name="Alfa">Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/marchionne-mandi-pista-lanima-alfa-non-marchio-1204799.html Marchionne mandi in pista l'anima Alfa, non il marchio]'', ''Ilgiornale.it'', 16 dicembre 2015.</ref> *L'[[Alfa Romeo]] è stata un glorioso mito degli anni Venti [...] con le fantastiche macchine di Campari, Brilli Peri, Antonio Ascari e Borzacchini, vittoriosi in grand prix internazionali che valevano un mondiale. Lo stesso Enzo Ferrari è stato cullato da quelle glorie, guidando in quegli anni e poi portando a Modena, nella sua Scuderia, quelle stesse macchine, con l'arrivo di Nuvolari. Tutto all'insegna di un mito-Alfa rinnovato nel Dopoguerra, con gli stessi intenti, dagli uomini del Portello (quartiere che oggi sarebbe quasi Milano-Centro!), che hanno proposto le fantastiche Alfetta 1.500 compressore, nate come formula-Vetturette nell'ante-guerra e trasformate dai grandi progettisti di allora, da Vittorio Jano a Orazio Satta e Nicolis, in potentissime monoposto, pronte all'avvento della Formula Numero Uno del 1947, poi chiamata tout court Formula 1.<ref name="Alfa"/> *La verità è che quando [[Maria Teresa De Filippis]] [...] è entrata nel mondo delle grandi corse, prima donna-pilota della Formula 1, anche se non dei grand prix, eravamo tutti ammirati e affascinati, chissà, forse anche segretamente innamorati, perché rappresentava il simbolo della femminilità al volante di una grossa e potente monoposto, all'apice dell'automobilismo. Lei così minuta, così bella, simpatica, di grande classe, portava una nota di gentilezza unica. E richiamava inevitabilmente l'eterna credenza che il gentil sesso non potesse competere con il sesso forte nello sport rude e di coraggio dei 300 all'ora. Sempre con sonore smentite. "Io sono un pilotino" mi diceva con grande modestia, anche quando si era fatta una fama notevole con le vetture Sport di piccola e media cilindrata, in competizioni severissime, come la Targa Florio o le classiche di durata, più volte campionessa d'Italia. Bastava vederla al volante della Maserati 2.500 per esserne turbati. [...] Questione di temperamento, di coraggio, di intelligenza, di forza di volontà. Macché femminilità: se Maria Teresa avesse vissuto la sua esperienza ai giorni nostri, con vetture di Formula 1 tanto facilitate dall'elettronica e dalla robotizzazione, sarebbe riuscita subito vittoriosa e avrebbe sfatato tante leggende infondate.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/addio-maria-teresa-signora-formula-1-1211721.html Addio Maria Teresa, la signora della Formula 1]'', ''Ilgiornale.it'', 10 gennaio 2016.</ref> *Il segreto di [[Emerson Fittipaldi]] [...] era il binario di Fangio. Fu proprio il suo grande scopritore, Colin Chapman, fondatore e anima della Lotus, a farmi questa rivelazione nel 1972, anno della corona iridata. Eravamo al Gran Premio del Belgio, che si correva sulla nuova pista di Nivelles. "Vai a osservarlo alla Curva 2 o alla Curva 3 e scopri dove mette le ruote, tutte all'interno del cordolo, a grande velocità". Era la grande invenzione di Juan Manuel Fangio, che utilizzava su tracciati da brivido, come Reims. Infatti, quel metodo era proprio detto il suo binario. E a Nivelles, per la prima volta, fui colpito dalla bravura di Emerson, che percorreva le curve più veloci come il campionissimo argentino. Ne parlammo a fine prove, ma lui, sempre modesto, a venticinque come a quarant'anni, si limitò a dire che era tutto merito della Lotus 72, una grandissima regina della Formula 1, con doti di stabilità, di deportanza e di efficienza strabilianti. Era l'effetto-Chapman, come devozione e riconoscenza al suo grande scopritore. [...] Sempre con il suo sorriso aperto, che spalancava con semplicità a ogni elogio, senza mai un commento a sostegno. Fiumi di parole soltanto per la macchina, che considerava sempre la componente principe di tante sue vittorie. Ditelo ai giovani campioni del giorno d'oggi. Spiegate loro quanto si possa restare modesti anche dopo i più grandi successi mondiali.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/fittipaldi-70-anni-sul-binario-fangio-1341307.html Fittipaldi, 70 anni sul binario di Fangio]'', ''Ilgiornale.it'', 12 dicembre 2016.</ref> *{{NDR|Su [[Mario Poltronieri]]}} Era un perfezionista, come lo fu da giovane pilota, tanto da essere chiamato dal grande Carlo Abarth al ruolo di guida ufficiale, con funzioni di collaudatore. Ma era nato per comunicare, per raccontare e trasmettere emozioni. Ha sopportato duri e lunghi anni di tirocinio alla Rai, prima di essere promosso a pieni voti. Conosceva alla perfezione le sue risorse, conscio che sarebbe arrivato a un successo duraturo, fino all'età della pensione. [...] Il suo segreto era quello di usare un linguaggio semplice, ben comprensibile a tutti gli ascoltatori. E solo allora capii che aveva ragione lui, la volta in cui gli offersi, in accordo con la mia direzione, di venire con me alla ''Gazzetta dello Sport'', quand'ero responsabile dei motori; rifiutò, perché si sentiva nato per la parola, per la telecronaca, che l'ha portato ai vertici della notorietà.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/quando-facevo-contagiri-mario-poltronieri-1353614.html Quando facevo il "contagiri" di Mario Poltronieri]'', ''Ilgiornale.it'', 20 gennaio 2017.</ref> *Il dolore, in quel Gp di Monaco di cinquanta anni fa, fu immenso, perché [[Lorenzo Bandini]] fu per me il pilota più amato; ma altrettanto grande e quasi quotidiano è il ricordo, perché sull'altro lato del viale in cui abito c'è sempre il piccolo garage che apparteneva a Goliardo Freddi, il papà di sua moglie Margherita, e dove tutto è rimasto quasi come allora. Passando accanto, rivivo sempre quegli anni, con l'immagine di Lorenzo sempre viva. Mi sembra di rivedere quella mitica Fiat 1100 truccata che Freddi gli ha dato per il suo esordio agonistico. Per anni è stato il mio garage e c'era sempre Margherita sorridente dietro la vetrata dell'ufficio. E ad ogni richiamo della mente rivivo il suo dramma: il dramma dello scoramento. Sì, perché dopo anni di richiami alla memoria di quella disastrosa uscita dalla chicane, l'urto contro la bitta, l'immane incendio, che il principe suo amico voleva spegnere con la propria giacca, non penso più alle cause tecniche, se non al fatto che i circuiti odierni sono diventati tanto più sicuri. Penso soltanto a quel che avrebbe provato Lorenzo, per quella sua uscita, in quel punto del circuito di Monte-Carlo, con la quinta marcia trovata inserita, al posto della terza. [...] La sua Ferrari 312 era una bella macchina, con un motore a dodici cilindri che faceva la differenza rispetto a tutte le altre macchine con motore V8 tre litri. E poi, quel secondo miglior tempo in prova, a fianco della più agile Brabham del pilota-costruttore. Lo vedevo sempre in testa al primo giro e provavo delle fitte quando ha perso il comando per l'olio lasciato dallo stesso Brabham sull'asfalto e per Hulme al primo posto. Altre fitte man mano che i distacchi aumentavano. Vedevo che quasi scuoteva la testa. Troppa sfortuna. E in me vivevo il suo scoramento. [...] Nel momento del coronamento della sua carriera non concepivo un simile accanimento della sorte verso un giovane che sarebbe diventato uno dei maggiori campioni dell'epoca.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/lorenzo-bandini-amico-mio-sfortunato-1395175.html Lorenzo Bandini, amico mio sfortunato]'', ''Ilgiornale.it'', 10 maggio 2017.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Benzing, Enrico}} [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Ingegneri italiani]] qb3s83zddr6tknu054buf1nj4hn9uhy 1219439 1219435 2022-07-28T19:17:57Z Danyele 19198 /* Citazioni di Enrico Benzing */ fix grafia wikitext text/x-wiki [[File:Enrico Benzing testing 1972 Lancia Stratos at Chivasso.jpg|thumb|Enrico Benzing (1972)]] '''Enrico Benzing''' (1932 – vivente), giornalista e ingegnere italiano. ==Citazioni di Enrico Benzing== {{cronologico}} *[[Alfieri Maserati]] era il mio idolo, da ragazzo. Non per conoscenze dirette, essendo morto quando io ero appena nato, ma per tutto quanto di lui affiorava nella letteratura tecnica, che divoravo avidamente. Era il fondatore della celebre marca del tridente, assieme ai fratelli Bindo, Ettore ed Ernesto, mentre il primogenito Carlo, che aveva dato il "la", con la sua bicicletta a motore, a fine Ottocento, era scomparso anzitempo e Mario era pittore. Con Alfieri, che aveva dato il proprio nome all'impresa, si potevano unire le qualità del progettista e del guidatore di quelle fantastiche macchine da corsa. Proprio l'unione di quelle attività mi esaltava: da quando l'automobile è nata, tutti i giovani hanno sognato brevemente di diventare piloti famosi e grandi tecnici.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/maserati-quel-mondiale-contro-chi-l-ha-comprata.html Maserati, quel mondiale contro chi l'ha comprata]'', ''Ilgiornale.it'', 29 settembre 2005.</ref> *{{NDR|Su [[Umberto Masetti]]}} Lui era un pilota Gilera nell'anima. Aveva cominciato a correre a vent'anni — a quei tempi, non c'erano che centauri maturi e lui appariva giovanissimo — e, dopo le prime motoleggere concessegli dal padre, moto-concessionario, era subito passato in sella ad una grossa mezzo litro di Arcore, con la prima vittoria a ventitré anni. Lo ricordo nel 1949, con la mitica "Saturno", e mi chiedevo come potesse un ragazzo così esile (a Parma, lo chiamavano "Scarciole") dominare quella macchina, sui tortuosi circuiti dell'epoca. Aveva già la bocca piena di denti d'oro, in seguito ad incidenti. Fantastico, l'anno dopo era sulla quattro cilindri Gilera e diventava campione del mondo. Poche erano le gare, sei in tutto; bastavano due vittorie, Assen e Francorchamps, due corse tremende, per arrivare al titolo.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/addio-masetti-primo-italiano-re-delle-500.html Addio a Masetti, il primo italiano re delle 500]'', ''Ilgiornale.it'', 30 maggio 2006.</ref> *Dottore, primo campione del mondo della Formula 1, nipote del geniale Pinin, [[Nino Farina|Giuseppe Farina]], Nino per tutti, nato proprio al momento della creazione dell'auto da Grand Prix, cento anni fa, con il Gp dell'Acf a Le Mans, è stato un uomo di classe. Pilota intelligente, signorile, entusiasta, travolgente, spesso irruente: "Anche nervosetto... agli inizi", mi disse una volta il suo grande zio, Battista Pininfarina. È stato un po' maltrattato dallo sport, a causa della parentesi bellica, così come è accaduto per altri campioni [...], ma ne è stato ampiamente ripagato, con l'iscrizione del suo nome in testa a quell'albo d'oro degli iridati, che tutti consultano: 1950, Nino Farina, Alfa Romeo. Un alloro magico, per una vittoria al primo atto di Silverstone, una al Bremgarten (Gp di Svizzera) ed una nella battaglia finale di Monza, sulla pista più adatta alle sue qualità velocistiche [...] Quando arrivai la prima volta al Nürburgring, nel 1951, gli altoparlanti diffondevano a tutto volume il nome degli iscritti al Gp di Germania, soffermandosi su "Der Meister" in carica, "Doktor Nino Farina". Così lo chiamavano, con tanto rispetto. Campione del mondo a quarantaquattro anni. Quanto prestigio per le macchine e per i piloti italiani.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/farina-dottore-dell-alfa-primo-re-formula-1.html Farina, il Dottore dell'Alfa primo re della Formula 1]'', ''Ilgiornale.it'', 30 ottobre 2006.</ref> *{{NDR|Nel 2011, dopo la morte di [[Marco Simoncelli]]}} Il motociclismo era il più tremendo degli sport motoristici. Il progresso, la sicurezza globale, la contesa serrata, in una illusoria equità tecnica, hanno fatto dimenticare questo assioma. Soprattutto i giovani d'oggi non se ne rendono conto. Al contrario, ne erano perfettamente coscienti le generazioni precedenti. Il mio esordio professionale, quasi da ragazzo, ancora studente, è avvenuto, nel grande motociclismo di oltre sessant'anni fa, in seguito ad una passione travolgente e sotto l'ala di un campione ammirevole, Enrico Lorenzetti, che mi ricordava l'assioma ogni due parole. Vado al Bremgarten e muore Omobomo Tenni, il più celebrato fuoriclasse della Moto Guzzi. Quattro mesi dopo, si inaugura la pista di Monza, ricostruita in seguito alla distruzione bellica; ci vado pervaso da enorme entusiasmo e vengo raggelato dalla mortale caduta di una giovane promessa, Giovanni Moretti, figlio di quel Primo Moretti che tanto ha brillato nell'anteguerra. Credete, quell'assioma, con tutte le vicende successive e con il passaggio alla Formula 1, è sempre rimasto vivo. Oggi accentuato — e temuto — proprio da quei fenomeni tecnici che sembrano rendere invulnerabili o invincibili gli eroi del motorismo.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/gomme-ed-elettronica-cos-questo-sport-diventato-immorale.html Gomme ed elettronica, così questo sport è diventato immorale]'', ''Ilgiornale.it'', 24 ottobre 2011.</ref> *{{NDR|Su [[José Froilán González]]}} Ancora esistevano, allora, piloti privati da prima fila. Ecco, questo è il primo punto importante, per la corrente di simpatia che ha riscosso. Ve lo immaginate, oggi, in Formula 1, un pilota che si compra la macchina e se la gestisce, anche con un aiutino del costruttore? Il secondo punto, da accomunare alla simpatia e alla giovialità, è quello della sua corpulenza. Ma, confesso, all'epoca non ci facevo caso, come tutti, del resto. Per noi, era "el cabezon", come lo chiamavano gli amici argentini, anche se la testa era in armonia con la corporatura. E quando lo vidi la prima volta, a Montecarlo, nel 1950, fui impressionato dalla cura che aveva per la sua Maserati privata. Pensate, l'aveva portata in prima fila, accanto alle Alfetta-compressore di Farina e di Fangio, esordiente di lusso e vincitore, chiamato dalla casa milanese, con il dissenso dei piloti nazionali, che si sentivano trascurati. Se fosse giunto in Formula 1 soltanto una decina d'anni dopo, non avrebbe potuto calarsi in una monoposto. Il bello dell'automobilismo arcaico è che i piloti salivano ai vertici senza discriminazioni fisiche e cominciavano sulla trentina. [...] Ricordo la sua foga. Correva a testa bassa, con l'intero corpo sporgente dall'abitacolo [...]<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/gonzalez-primo-fare-vincere-ferrari-927425.html Gonzalez, il primo a fare vincere la Ferrari]'', ''Ilgiornale.it'', 16 giugno 2013.</ref> *Per carità, si possono fare tutti i paralleli statistici possibili tra i piloti di Formula 1, o anche precedenti da "grand prix", ma è puramente sacrilego confrontare [[Lewis Hamilton]] ad [[Ayrton Senna]] "tout-court". Vuol dire non aver mai visto correre Senna, non conoscere le sue gesta, non ricordare neanche vagamente le sue imprese, nei gran premi sotto la pioggia, negli inseguimenti più forsennati, nelle battaglie con una macchina inferiore, nei duelli più folli. Significa non averlo mai nemmeno sentito parlare, neppure alla televisione, o non averlo mai incontrato in un "paddock" o fuori dalle piste. Ayrton Senna [...] è stato un fuoriclasse, con tutti i massimi attributi; Hamilton è un grande pilota, ma non un fuoriclasse. [...] Ma dove sono le gesta memorabili dei guidatori d'oggi? Corrono su macchine facilitate al massimo, con aiuti elettronici sconosciuti nel passato. Ultimamente, si sono aggiunti perfino i gran premi a guisa di Economy-run, dove anche un ottimo pilota deve condurre senza mai forzare, per non superare i limiti di consumo consentiti. Che tristezza! Senna era irresistibile e corretto. Come si può esaltare un Hamilton che, con trattamento da prima guida e con impliciti ordini di scuderia, vuole umiliare il suo "team-mate" nei previsti sorpassi, spingendolo continuamente all'esterno oltre misura? [...] Senna, come altri fuoriclasse, era anche generoso e non avrebbe mai compiuto simili gesti. Sullo stile di guida, infine, con un Hamilton che ha qualcosa di Wimille, qualcos'altro di Stewart o di Hunt, non si possono e non si devono fare troppi paragoni, proprio perché, in definitiva, lo stile è l'uomo. E il campione è unico nella propria epoca.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/hamilton-grande-lasciate-stare-senna-1187522.html Hamilton un grande, ma lasciate stare Senna]'', ''Ilgiornale.it'', 27 ottobre 2015.</ref> *{{NDR|Sulla [[Formula 1]] degli anni Duemiladieci}} [...] riportare un grosso nome nei gran premi mondiali è un ricco business: basti osservare la mania ecclestoniana di riproporre una finta Lotus, o di far ponti d'oro a una Mercedes, che solo gli ignoranti o i più servili chiamano macchina tedesca o macchina di Stoccarda, con un telaio costruito nell'ex team Brawn a Brackley (Inghilterra) e con un motore realizzato dalla ex Ilmor a Brixworth (sempre Inghilterra), con capitali germanici. Eppure, il grande Jack Brabham, imitato dai suoi ammirevoli eredi, disse no allo stesso Ecclestone, che pure ebbe in gestione la squadra già a fine anni Settanta. La saga dei Chapman (Lotus) o Brabham o Cooper o Maserati o Bugatti non può continuare, se mancano valide discendenze. Questi sono i grandi valori che ancora contano in uno sport dell'automobile in declino.<ref name="Alfa">Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/marchionne-mandi-pista-lanima-alfa-non-marchio-1204799.html Marchionne mandi in pista l'anima Alfa, non il marchio]'', ''Ilgiornale.it'', 16 dicembre 2015.</ref> *L'[[Alfa Romeo]] è stata un glorioso mito degli anni Venti [...] con le fantastiche macchine di Campari, Brilli Peri, Antonio Ascari e Borzacchini, vittoriosi in grand prix internazionali che valevano un mondiale. Lo stesso Enzo Ferrari è stato cullato da quelle glorie, guidando in quegli anni e poi portando a Modena, nella sua Scuderia, quelle stesse macchine, con l'arrivo di Nuvolari. Tutto all'insegna di un mito-Alfa rinnovato nel Dopoguerra, con gli stessi intenti, dagli uomini del Portello (quartiere che oggi sarebbe quasi Milano-Centro!), che hanno proposto le fantastiche Alfetta 1.500 compressore, nate come formula-Vetturette nell'ante-guerra e trasformate dai grandi progettisti di allora, da Vittorio Jano a Orazio Satta e Nicolis, in potentissime monoposto, pronte all'avvento della Formula Numero Uno del 1947, poi chiamata tout court Formula 1.<ref name="Alfa"/> *La verità è che quando [[Maria Teresa De Filippis]] [...] è entrata nel mondo delle grandi corse, prima donna-pilota della Formula 1, anche se non dei grand prix, eravamo tutti ammirati e affascinati, chissà, forse anche segretamente innamorati, perché rappresentava il simbolo della femminilità al volante di una grossa e potente monoposto, all'apice dell'automobilismo. Lei così minuta, così bella, simpatica, di grande classe, portava una nota di gentilezza unica. E richiamava inevitabilmente l'eterna credenza che il gentil sesso non potesse competere con il sesso forte nello sport rude e di coraggio dei 300 all'ora. Sempre con sonore smentite. "Io sono un pilotino" mi diceva con grande modestia, anche quando si era fatta una fama notevole con le vetture Sport di piccola e media cilindrata, in competizioni severissime, come la Targa Florio o le classiche di durata, più volte campionessa d'Italia. Bastava vederla al volante della Maserati 2.500 per esserne turbati. [...] Questione di temperamento, di coraggio, di intelligenza, di forza di volontà. Macché femminilità: se Maria Teresa avesse vissuto la sua esperienza ai giorni nostri, con vetture di Formula 1 tanto facilitate dall'elettronica e dalla robotizzazione, sarebbe riuscita subito vittoriosa e avrebbe sfatato tante leggende infondate.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/addio-maria-teresa-signora-formula-1-1211721.html Addio Maria Teresa, la signora della Formula 1]'', ''Ilgiornale.it'', 10 gennaio 2016.</ref> *Il segreto di [[Emerson Fittipaldi]] [...] era il binario di Fangio. Fu proprio il suo grande scopritore, Colin Chapman, fondatore e anima della Lotus, a farmi questa rivelazione nel 1972, anno della corona iridata. Eravamo al Gran Premio del Belgio, che si correva sulla nuova pista di Nivelles. "Vai a osservarlo alla Curva 2 o alla Curva 3 e scopri dove mette le ruote, tutte all'interno del cordolo, a grande velocità". Era la grande invenzione di Juan Manuel Fangio, che utilizzava su tracciati da brivido, come Reims. Infatti, quel metodo era proprio detto il suo binario. E a Nivelles, per la prima volta, fui colpito dalla bravura di Emerson, che percorreva le curve più veloci come il campionissimo argentino. Ne parlammo a fine prove, ma lui, sempre modesto, a venticinque come a quarant'anni, si limitò a dire che era tutto merito della Lotus 72, una grandissima regina della Formula 1, con doti di stabilità, di deportanza e di efficienza strabilianti. Era l'effetto-Chapman, come devozione e riconoscenza al suo grande scopritore. [...] Sempre con il suo sorriso aperto, che spalancava con semplicità a ogni elogio, senza mai un commento a sostegno. Fiumi di parole soltanto per la macchina, che considerava sempre la componente principe di tante sue vittorie. Ditelo ai giovani campioni del giorno d'oggi. Spiegate loro quanto si possa restare modesti anche dopo i più grandi successi mondiali.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/fittipaldi-70-anni-sul-binario-fangio-1341307.html Fittipaldi, 70 anni sul binario di Fangio]'', ''Ilgiornale.it'', 12 dicembre 2016.</ref> *{{NDR|Su [[Mario Poltronieri]]}} Era un perfezionista, come lo fu da giovane pilota, tanto da essere chiamato dal grande Carlo Abarth al ruolo di guida ufficiale, con funzioni di collaudatore. Ma era nato per comunicare, per raccontare e trasmettere emozioni. Ha sopportato duri e lunghi anni di tirocinio alla Rai, prima di essere promosso a pieni voti. Conosceva alla perfezione le sue risorse, conscio che sarebbe arrivato a un successo duraturo, fino all'età della pensione. [...] Il suo segreto era quello di usare un linguaggio semplice, ben comprensibile a tutti gli ascoltatori. E solo allora capii che aveva ragione lui, la volta in cui gli offersi, in accordo con la mia direzione, di venire con me alla ''Gazzetta dello Sport'', quand'ero responsabile dei motori; rifiutò, perché si sentiva nato per la parola, per la telecronaca, che l'ha portato ai vertici della notorietà.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/quando-facevo-contagiri-mario-poltronieri-1353614.html Quando facevo il "contagiri" di Mario Poltronieri]'', ''Ilgiornale.it'', 20 gennaio 2017.</ref> *Il dolore, in quel Gp di Monaco di cinquanta anni fa, fu immenso, perché [[Lorenzo Bandini]] fu per me il pilota più amato; ma altrettanto grande e quasi quotidiano è il ricordo, perché sull'altro lato del viale in cui abito c'è sempre il piccolo garage che apparteneva a Goliardo Freddi, il papà di sua moglie Margherita, e dove tutto è rimasto quasi come allora. Passando accanto, rivivo sempre quegli anni, con l'immagine di Lorenzo sempre viva. Mi sembra di rivedere quella mitica Fiat 1100 truccata che Freddi gli ha dato per il suo esordio agonistico. Per anni è stato il mio garage e c'era sempre Margherita sorridente dietro la vetrata dell'ufficio. E ad ogni richiamo della mente rivivo il suo dramma: il dramma dello scoramento. Sì, perché dopo anni di richiami alla memoria di quella disastrosa uscita dalla chicane, l'urto contro la bitta, l'immane incendio, che il principe suo amico voleva spegnere con la propria giacca, non penso più alle cause tecniche, se non al fatto che i circuiti odierni sono diventati tanto più sicuri. Penso soltanto a quel che avrebbe provato Lorenzo, per quella sua uscita, in quel punto del circuito di Monte-Carlo, con la quinta marcia trovata inserita, al posto della terza. [...] La sua Ferrari 312 era una bella macchina, con un motore a dodici cilindri che faceva la differenza rispetto a tutte le altre macchine con motore V8 tre litri. E poi, quel secondo miglior tempo in prova, a fianco della più agile Brabham del pilota-costruttore. Lo vedevo sempre in testa al primo giro e provavo delle fitte quando ha perso il comando per l'olio lasciato dallo stesso Brabham sull'asfalto e per Hulme al primo posto. Altre fitte man mano che i distacchi aumentavano. Vedevo che quasi scuoteva la testa. Troppa sfortuna. E in me vivevo il suo scoramento. [...] Nel momento del coronamento della sua carriera non concepivo un simile accanimento della sorte verso un giovane che sarebbe diventato uno dei maggiori campioni dell'epoca.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/lorenzo-bandini-amico-mio-sfortunato-1395175.html Lorenzo Bandini, amico mio sfortunato]'', ''Ilgiornale.it'', 10 maggio 2017.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Benzing, Enrico}} [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Ingegneri italiani]] dhcklaw0g7q1xjr8lbiwxab9elp43wc 1219447 1219439 2022-07-28T19:29:57Z Danyele 19198 /* Citazioni di Enrico Benzing */ typo wikitext text/x-wiki [[File:Enrico Benzing testing 1972 Lancia Stratos at Chivasso.jpg|thumb|Enrico Benzing (1972)]] '''Enrico Benzing''' (1932 – vivente), giornalista e ingegnere italiano. ==Citazioni di Enrico Benzing== {{cronologico}} *[[Alfieri Maserati]] era il mio idolo, da ragazzo. Non per conoscenze dirette, essendo morto quando io ero appena nato, ma per tutto quanto di lui affiorava nella letteratura tecnica, che divoravo avidamente. Era il fondatore della celebre marca del tridente, assieme ai fratelli Bindo, Ettore ed Ernesto, mentre il primogenito Carlo, che aveva dato il "la", con la sua bicicletta a motore, a fine Ottocento, era scomparso anzitempo e Mario era pittore. Con Alfieri, che aveva dato il proprio nome all'impresa, si potevano unire le qualità del progettista e del guidatore di quelle fantastiche macchine da corsa. Proprio l'unione di quelle attività mi esaltava: da quando l'automobile è nata, tutti i giovani hanno sognato brevemente di diventare piloti famosi e grandi tecnici.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/maserati-quel-mondiale-contro-chi-l-ha-comprata.html Maserati, quel mondiale contro chi l'ha comprata]'', ''Ilgiornale.it'', 29 settembre 2005.</ref> *{{NDR|Su [[Umberto Masetti]]}} Lui era un pilota Gilera nell'anima. Aveva cominciato a correre a vent'anni — a quei tempi, non c'erano che centauri maturi e lui appariva giovanissimo — e, dopo le prime motoleggere concessegli dal padre, moto-concessionario, era subito passato in sella ad una grossa mezzo litro di Arcore, con la prima vittoria a ventitré anni. Lo ricordo nel 1949, con la mitica "Saturno", e mi chiedevo come potesse un ragazzo così esile (a Parma, lo chiamavano "Scarciole") dominare quella macchina, sui tortuosi circuiti dell'epoca. Aveva già la bocca piena di denti d'oro, in seguito ad incidenti. Fantastico, l'anno dopo era sulla quattro cilindri Gilera e diventava campione del mondo. Poche erano le gare, sei in tutto; bastavano due vittorie, Assen e Francorchamps, due corse tremende, per arrivare al titolo.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/addio-masetti-primo-italiano-re-delle-500.html Addio a Masetti, il primo italiano re delle 500]'', ''Ilgiornale.it'', 30 maggio 2006.</ref> *Dottore, primo campione del mondo della Formula 1, nipote del geniale Pinin, [[Nino Farina|Giuseppe Farina]], Nino per tutti, nato proprio al momento della creazione dell'auto da Grand Prix, cento anni fa, con il Gp dell'Acf a Le Mans, è stato un uomo di classe. Pilota intelligente, signorile, entusiasta, travolgente, spesso irruente: "Anche nervosetto... agli inizi", mi disse una volta il suo grande zio, Battista Pininfarina. È stato un po' maltrattato dallo sport, a causa della parentesi bellica, così come è accaduto per altri campioni [...], ma ne è stato ampiamente ripagato, con l'iscrizione del suo nome in testa a quell'albo d'oro degli iridati, che tutti consultano: 1950, Nino Farina, Alfa Romeo. Un alloro magico, per una vittoria al primo atto di Silverstone, una al Bremgarten (Gp di Svizzera) ed una nella battaglia finale di Monza, sulla pista più adatta alle sue qualità velocistiche [...] Quando arrivai la prima volta al Nürburgring, nel 1951, gli altoparlanti diffondevano a tutto volume il nome degli iscritti al Gp di Germania, soffermandosi su "Der Meister" in carica, "Doktor Nino Farina". Così lo chiamavano, con tanto rispetto. Campione del mondo a quarantaquattro anni. Quanto prestigio per le macchine e per i piloti italiani.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/farina-dottore-dell-alfa-primo-re-formula-1.html Farina, il Dottore dell'Alfa primo re della Formula 1]'', ''Ilgiornale.it'', 30 ottobre 2006.</ref> *{{NDR|Nel 2011, dopo la morte di [[Marco Simoncelli]]}} Il motociclismo era il più tremendo degli sport motoristici. Il progresso, la sicurezza globale, la contesa serrata, in una illusoria equità tecnica, hanno fatto dimenticare questo assioma. Soprattutto i giovani d'oggi non se ne rendono conto. Al contrario, ne erano perfettamente coscienti le generazioni precedenti. Il mio esordio professionale, quasi da ragazzo, ancora studente, è avvenuto, nel grande motociclismo di oltre sessant'anni fa, in seguito ad una passione travolgente e sotto l'ala di un campione ammirevole, Enrico Lorenzetti, che mi ricordava l'assioma ogni due parole. Vado al Bremgarten e muore Omobomo Tenni, il più celebrato fuoriclasse della Moto Guzzi. Quattro mesi dopo, si inaugura la pista di Monza, ricostruita in seguito alla distruzione bellica; ci vado pervaso da enorme entusiasmo e vengo raggelato dalla mortale caduta di una giovane promessa, Giovanni Moretti, figlio di quel Primo Moretti che tanto ha brillato nell'anteguerra. Credete, quell'assioma, con tutte le vicende successive e con il passaggio alla Formula 1, è sempre rimasto vivo. Oggi accentuato — e temuto — proprio da quei fenomeni tecnici che sembrano rendere invulnerabili o invincibili gli eroi del motorismo.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/gomme-ed-elettronica-cos-questo-sport-diventato-immorale.html Gomme ed elettronica, così questo sport è diventato immorale]'', ''Ilgiornale.it'', 24 ottobre 2011.</ref> *{{NDR|Su [[José Froilán González]]}} Ancora esistevano, allora, piloti privati da prima fila. Ecco, questo è il primo punto importante, per la corrente di simpatia che ha riscosso. Ve lo immaginate, oggi, in Formula 1, un pilota che si compra la macchina e se la gestisce, anche con un aiutino del costruttore? Il secondo punto, da accomunare alla simpatia e alla giovialità, è quello della sua corpulenza. Ma, confesso, all'epoca non ci facevo caso, come tutti, del resto. Per noi, era "el cabezon", come lo chiamavano gli amici argentini, anche se la testa era in armonia con la corporatura. E quando lo vidi la prima volta, a Montecarlo, nel 1950, fui impressionato dalla cura che aveva per la sua Maserati privata. Pensate, l'aveva portata in prima fila, accanto alle Alfetta-compressore di Farina e di Fangio, esordiente di lusso e vincitore, chiamato dalla casa milanese, con il dissenso dei piloti nazionali, che si sentivano trascurati. Se fosse giunto in Formula 1 soltanto una decina d'anni dopo, non avrebbe potuto calarsi in una monoposto. Il bello dell'automobilismo arcaico è che i piloti salivano ai vertici senza discriminazioni fisiche e cominciavano sulla trentina. [...] Ricordo la sua foga. Correva a testa bassa, con l'intero corpo sporgente dall'abitacolo [...]<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/gonzalez-primo-fare-vincere-ferrari-927425.html Gonzalez, il primo a fare vincere la Ferrari]'', ''Ilgiornale.it'', 16 giugno 2013.</ref> *Per carità, si possono fare tutti i paralleli statistici possibili tra i piloti di Formula 1, o anche precedenti da "grand prix", ma è puramente sacrilego confrontare [[Lewis Hamilton]] ad [[Ayrton Senna]] "tout-court". Vuol dire non aver mai visto correre Senna, non conoscere le sue gesta, non ricordare neanche vagamente le sue imprese, nei gran premi sotto la pioggia, negli inseguimenti più forsennati, nelle battaglie con una macchina inferiore, nei duelli più folli. Significa non averlo mai nemmeno sentito parlare, neppure alla televisione, o non averlo mai incontrato in un "paddock" o fuori dalle piste. Ayrton Senna [...] è stato un fuoriclasse, con tutti i massimi attributi; Hamilton è un grande pilota, ma non un fuoriclasse. [...] Ma dove sono le gesta memorabili dei guidatori d'oggi? Corrono su macchine facilitate al massimo, con aiuti elettronici sconosciuti nel passato. Ultimamente, si sono aggiunti perfino i gran premi a guisa di Economy-run, dove anche un ottimo pilota deve condurre senza mai forzare, per non superare i limiti di consumo consentiti. Che tristezza! Senna era irresistibile e corretto. Come si può esaltare un Hamilton che, con trattamento da prima guida e con impliciti ordini di scuderia, vuole umiliare il suo "team-mate" nei previsti sorpassi, spingendolo continuamente all'esterno oltre misura? [...] Senna, come altri fuoriclasse, era anche generoso e non avrebbe mai compiuto simili gesti. Sullo stile di guida, infine, con un Hamilton che ha qualcosa di Wimille, qualcos'altro di Stewart o di Hunt, non si possono e non si devono fare troppi paragoni, proprio perché, in definitiva, lo stile è l'uomo. E il campione è unico nella propria epoca.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/hamilton-grande-lasciate-stare-senna-1187522.html Hamilton un grande, ma lasciate stare Senna]'', ''Ilgiornale.it'', 27 ottobre 2015.</ref> *{{NDR|Sulla [[Formula 1]] degli anni Duemiladieci}} [...] riportare un grosso nome nei gran premi mondiali è un ricco business: basti osservare la mania ecclestoniana di riproporre una finta Lotus, o di far ponti d'oro a una Mercedes, che solo gli ignoranti o i più servili chiamano macchina tedesca o macchina di Stoccarda, con un telaio costruito nell'ex team Brawn a Brackley (Inghilterra) e con un motore realizzato dalla ex Ilmor a Brixworth (sempre Inghilterra), con capitali germanici. Eppure, il grande Jack Brabham, imitato dai suoi ammirevoli eredi, disse no allo stesso Ecclestone, che pure ebbe in gestione la squadra già a fine anni Settanta. La saga dei Chapman (Lotus) o Brabham o Cooper o Maserati o Bugatti non può continuare, se mancano valide discendenze. Questi sono i grandi valori che ancora contano in uno sport dell'automobile in declino.<ref name="Alfa">Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/marchionne-mandi-pista-lanima-alfa-non-marchio-1204799.html Marchionne mandi in pista l'anima Alfa, non il marchio]'', ''Ilgiornale.it'', 16 dicembre 2015.</ref> *L'[[Alfa Romeo]] è stata un glorioso mito degli anni Venti [...] con le fantastiche macchine di Campari, Brilli Peri, Antonio Ascari e Borzacchini, vittoriosi in grand prix internazionali che valevano un mondiale. Lo stesso Enzo Ferrari è stato cullato da quelle glorie, guidando in quegli anni e poi portando a Modena, nella sua Scuderia, quelle stesse macchine, con l'arrivo di Nuvolari. Tutto all'insegna di un mito-Alfa rinnovato nel Dopoguerra, con gli stessi intenti, dagli uomini del Portello (quartiere che oggi sarebbe quasi Milano-Centro!), che hanno proposto le fantastiche Alfetta 1.500 compressore, nate come formula-Vetturette nell'ante-guerra e trasformate dai grandi progettisti di allora, da Vittorio Jano a Orazio Satta e Nicolis, in potentissime monoposto, pronte all'avvento della Formula Numero Uno del 1947, poi chiamata tout court Formula 1.<ref name="Alfa"/> *La verità è che quando [[Maria Teresa de Filippis]] [...] è entrata nel mondo delle grandi corse, prima donna-pilota della Formula 1, anche se non dei grand prix, eravamo tutti ammirati e affascinati, chissà, forse anche segretamente innamorati, perché rappresentava il simbolo della femminilità al volante di una grossa e potente monoposto, all'apice dell'automobilismo. Lei così minuta, così bella, simpatica, di grande classe, portava una nota di gentilezza unica. E richiamava inevitabilmente l'eterna credenza che il gentil sesso non potesse competere con il sesso forte nello sport rude e di coraggio dei 300 all'ora. Sempre con sonore smentite. "Io sono un pilotino" mi diceva con grande modestia, anche quando si era fatta una fama notevole con le vetture Sport di piccola e media cilindrata, in competizioni severissime, come la Targa Florio o le classiche di durata, più volte campionessa d'Italia. Bastava vederla al volante della Maserati 2.500 per esserne turbati. [...] Questione di temperamento, di coraggio, di intelligenza, di forza di volontà. Macché femminilità: se Maria Teresa avesse vissuto la sua esperienza ai giorni nostri, con vetture di Formula 1 tanto facilitate dall'elettronica e dalla robotizzazione, sarebbe riuscita subito vittoriosa e avrebbe sfatato tante leggende infondate.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/addio-maria-teresa-signora-formula-1-1211721.html Addio Maria Teresa, la signora della Formula 1]'', ''Ilgiornale.it'', 10 gennaio 2016.</ref> *Il segreto di [[Emerson Fittipaldi]] [...] era il binario di Fangio. Fu proprio il suo grande scopritore, Colin Chapman, fondatore e anima della Lotus, a farmi questa rivelazione nel 1972, anno della corona iridata. Eravamo al Gran Premio del Belgio, che si correva sulla nuova pista di Nivelles. "Vai a osservarlo alla Curva 2 o alla Curva 3 e scopri dove mette le ruote, tutte all'interno del cordolo, a grande velocità". Era la grande invenzione di Juan Manuel Fangio, che utilizzava su tracciati da brivido, come Reims. Infatti, quel metodo era proprio detto il suo binario. E a Nivelles, per la prima volta, fui colpito dalla bravura di Emerson, che percorreva le curve più veloci come il campionissimo argentino. Ne parlammo a fine prove, ma lui, sempre modesto, a venticinque come a quarant'anni, si limitò a dire che era tutto merito della Lotus 72, una grandissima regina della Formula 1, con doti di stabilità, di deportanza e di efficienza strabilianti. Era l'effetto-Chapman, come devozione e riconoscenza al suo grande scopritore. [...] Sempre con il suo sorriso aperto, che spalancava con semplicità a ogni elogio, senza mai un commento a sostegno. Fiumi di parole soltanto per la macchina, che considerava sempre la componente principe di tante sue vittorie. Ditelo ai giovani campioni del giorno d'oggi. Spiegate loro quanto si possa restare modesti anche dopo i più grandi successi mondiali.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/fittipaldi-70-anni-sul-binario-fangio-1341307.html Fittipaldi, 70 anni sul binario di Fangio]'', ''Ilgiornale.it'', 12 dicembre 2016.</ref> *{{NDR|Su [[Mario Poltronieri]]}} Era un perfezionista, come lo fu da giovane pilota, tanto da essere chiamato dal grande Carlo Abarth al ruolo di guida ufficiale, con funzioni di collaudatore. Ma era nato per comunicare, per raccontare e trasmettere emozioni. Ha sopportato duri e lunghi anni di tirocinio alla Rai, prima di essere promosso a pieni voti. Conosceva alla perfezione le sue risorse, conscio che sarebbe arrivato a un successo duraturo, fino all'età della pensione. [...] Il suo segreto era quello di usare un linguaggio semplice, ben comprensibile a tutti gli ascoltatori. E solo allora capii che aveva ragione lui, la volta in cui gli offersi, in accordo con la mia direzione, di venire con me alla ''Gazzetta dello Sport'', quand'ero responsabile dei motori; rifiutò, perché si sentiva nato per la parola, per la telecronaca, che l'ha portato ai vertici della notorietà.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/quando-facevo-contagiri-mario-poltronieri-1353614.html Quando facevo il "contagiri" di Mario Poltronieri]'', ''Ilgiornale.it'', 20 gennaio 2017.</ref> *Il dolore, in quel Gp di Monaco di cinquanta anni fa, fu immenso, perché [[Lorenzo Bandini]] fu per me il pilota più amato; ma altrettanto grande e quasi quotidiano è il ricordo, perché sull'altro lato del viale in cui abito c'è sempre il piccolo garage che apparteneva a Goliardo Freddi, il papà di sua moglie Margherita, e dove tutto è rimasto quasi come allora. Passando accanto, rivivo sempre quegli anni, con l'immagine di Lorenzo sempre viva. Mi sembra di rivedere quella mitica Fiat 1100 truccata che Freddi gli ha dato per il suo esordio agonistico. Per anni è stato il mio garage e c'era sempre Margherita sorridente dietro la vetrata dell'ufficio. E ad ogni richiamo della mente rivivo il suo dramma: il dramma dello scoramento. Sì, perché dopo anni di richiami alla memoria di quella disastrosa uscita dalla chicane, l'urto contro la bitta, l'immane incendio, che il principe suo amico voleva spegnere con la propria giacca, non penso più alle cause tecniche, se non al fatto che i circuiti odierni sono diventati tanto più sicuri. Penso soltanto a quel che avrebbe provato Lorenzo, per quella sua uscita, in quel punto del circuito di Monte-Carlo, con la quinta marcia trovata inserita, al posto della terza. [...] La sua Ferrari 312 era una bella macchina, con un motore a dodici cilindri che faceva la differenza rispetto a tutte le altre macchine con motore V8 tre litri. E poi, quel secondo miglior tempo in prova, a fianco della più agile Brabham del pilota-costruttore. Lo vedevo sempre in testa al primo giro e provavo delle fitte quando ha perso il comando per l'olio lasciato dallo stesso Brabham sull'asfalto e per Hulme al primo posto. Altre fitte man mano che i distacchi aumentavano. Vedevo che quasi scuoteva la testa. Troppa sfortuna. E in me vivevo il suo scoramento. [...] Nel momento del coronamento della sua carriera non concepivo un simile accanimento della sorte verso un giovane che sarebbe diventato uno dei maggiori campioni dell'epoca.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/lorenzo-bandini-amico-mio-sfortunato-1395175.html Lorenzo Bandini, amico mio sfortunato]'', ''Ilgiornale.it'', 10 maggio 2017.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Benzing, Enrico}} [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Ingegneri italiani]] 4utl4eppomnfh7rbn1tg89n6p39c1uv Eugenio Corbetta 0 195107 1219448 2022-07-28T19:52:21Z AnjaQantina 1348 Nuova pagina wikitext text/x-wiki '''Eugenio Corbetta''' (1835 – 1881), avvocato e politico italiano. ==Citazioni di Eugenio Corbetta== *La libertà dà frutti quando ha radici robuste e sane, imperi questa o quella forma dì Governo.<ref name=pol>Da ''Politica e libertà''.</ref><ref name=camera>Citato da [[Bernardino Grimaldi]] nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg14/sed096.pdf Tornata del 31 gennaio 1881] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> *Dovere il sentimento morale predominare e dirigere anche nella formazione dei partiti politici, mentre contro la moralità sorge un tremendo, nè sempre visibile nemico, l'interesse. La moralità l'abbiamo predicata nel campo finanziario, e ci siamo da alcuni benevoli critici sentito dire che dai nostri scritti traspirava un'atmosfera di onestà, che allargava i polmoni. Ben fortunati, se ciò potrà ripetersi di noi anche nel campo politico che in oggi percorriamo.<ref name=pol/><ref name=camera/> *Salvate l'Italia, salvate il paese!<ref name=camera/> *Sulla terra, che ricopre i resti mortali dell'uomo non restano se non le sue idee, o la sua idea, se una ne abbia avuta.<ref name=camera/> ==Note== <references /> {{DEFAULTSORT:Corbetta, Eugenio}} [[Categoria:Avvocati italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] r0eyqh2shfbhevlq2m9qmzso03lx4yb James A. Garfield 0 195108 1219454 2022-07-28T20:45:51Z AnjaQantina 1348 Nuova pagina wikitext text/x-wiki [[File:James A. Garfield.jpg|thumb|James A. Garfield]] '''James Abram Garfield''' (1831 – 1881), politico statunitense, XX Presidente degli Stati Uniti. *Il pericolo che deriva dall'ignoranza nell'elettore non può negarsi; esso copre un campo assai più vasto di quello del voto dei negri; e nelle attuali condizioni di quella razza, è un pericolo che si appiatta e si cela nelle fonti e nell'origine del potere di ogni Stato. Non abbiamo modo di misurare i disastri che possono essere provocati su di noi dall'ignoranza, dal vizio, dalla corruzione dei cittadini, allorché si uniscono alla frode nel voto. Se la nuova generazione perviene all'eredità del Governo, acciecata dall'ignoranza e corrotta dal vìzio, la caduta della repubblica sarà certa e senza riparo. La statistica diede già l'allarme colle cifre che produssero sbigottimento, e segnarono a quale altezza prodigiosa è salita la marea pericolosa della ignoranza fra i nostri elettori ed i loro figli.<ref>Da un messaggio ai popoli dell'Unione; citato da Francesco Genala nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg14/sed178.pdf 2<sup>a</sup> Tornata del 10 maggio 1881] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{Interprogetto}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Garfield, James A.}} [[Categoria:Politici statunitensi]] ni0lc5ql47yohf3mziqe60mzg2zus3r Camille Rousset 0 195109 1219460 2022-07-28T21:08:17Z AnjaQantina 1348 Nuova pagina wikitext text/x-wiki [[File:Camille rousset.jpg|thumb|Camille Rousset]] '''Camille Félix Michel Rousset''' (1821 – 1892), storico francese. *Se avvi una scienza, che dà e guadagna le battaglie, avvene un'altra, quasi egualmente importante, sebbene più oscura, senza la quale la prima non saprebbe che una vana concezione, la scienza che dà al generale i suoi mezzi d'azione, i suoi strumenti, le sue risorse.<ref>Citato da Giacomo Sani nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg14/sed357.pdf Tornata del 15 mggio 1882] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{Interprogetto|w|w_site=fr}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Rousset, Camille}} aclmvnyqxs9dnzc7gbb2nrr0xf677nn 1219461 1219460 2022-07-28T21:09:16Z AnjaQantina 1348 added [[Category:Storici francesi]] using [[Help:Gadget-HotCat|HotCat]] wikitext text/x-wiki [[File:Camille rousset.jpg|thumb|Camille Rousset]] '''Camille Félix Michel Rousset''' (1821 – 1892), storico francese. *Se avvi una scienza, che dà e guadagna le battaglie, avvene un'altra, quasi egualmente importante, sebbene più oscura, senza la quale la prima non saprebbe che una vana concezione, la scienza che dà al generale i suoi mezzi d'azione, i suoi strumenti, le sue risorse.<ref>Citato da Giacomo Sani nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg14/sed357.pdf Tornata del 15 mggio 1882] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{Interprogetto|w|w_site=fr}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Rousset, Camille}} [[Categoria:Storici francesi]] 8mwrizp1j2z8gt0sn0yo4zdl1tzile5 Michio Mado 0 195110 1219477 2022-07-28T23:08:08Z Sun-crops 10277 Inserimento di una citazione di Michio Mado wikitext text/x-wiki '''Michio Mado''', nome d'arte di '''Michio Ishida''', poeta giapponese. ==Citazioni di Michio Mado== *''Quando torno a casa in un giorno di pioggia, | all'ingresso mi attende un vecchio straccio. | «Sono uno straccio», pare dirmi | con un'aria amichevole, | malgrado lo sia diventato controvoglia. || Fino a poco tempo fa | era una camicia. | «Sono una camicia», aveva l'aria di dirmi, | morbida come la mia pelle. | Eppure era diventata una camicia controvoglia. || Forse, tanto tempo prima, | in America o da qualche altra parte | era un fiore di cotone, | che sorrideva al vento e al sole.''<ref>Citato in [[Shundō Aoyama]], ''La voce del fiume: {{small|parabole e aforismi di saggezza}}'', a cura di Donatella Trotta, Fabbri Editori, I classici dello spirito, Milano, stampa 1998, p. 176.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Mado, Michio}} [[Categoria:Poeti giapponesi]] m01eay42615xhqw5k45vaosn6w8uys5 1219478 1219477 2022-07-28T23:17:18Z Sun-crops 10277 fix wikitext text/x-wiki '''Michio Mado''' (1909 – 2014), nome d'arte di '''Michio Ishida''', poeta giapponese. ==Citazioni di Michio Mado== *''Quando torno a casa in un giorno di pioggia, | all'ingresso mi attende un vecchio straccio. | «Sono uno straccio», pare dirmi | con un'aria amichevole, | malgrado lo sia diventato controvoglia. || Fino a poco tempo fa | era una camicia. | «Sono una camicia», aveva l'aria di dirmi, | morbida come la mia pelle. | Eppure era diventata una camicia controvoglia. || Forse, tanto tempo prima, | in America o da qualche altra parte | era un fiore di cotone, | che sorrideva al vento e al sole.''<ref>Citato in [[Shundō Aoyama]], ''La voce del fiume: {{small|parabole e aforismi di saggezza}}'', a cura di Donatella Trotta, Fabbri Editori, I classici dello spirito, Milano, stampa 1998, p. 176.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Mado, Michio}} [[Categoria:Poeti giapponesi]] m2emk8xj1zr771wb1drhmuc0wntoq8r 1219480 1219478 2022-07-28T23:26:19Z Sun-crops 10277 wlink wikitext text/x-wiki '''Michio Mado''' (1909 – 2014), nome d'arte di '''Michio Ishida''', poeta giapponese. ==Citazioni di Michio Mado== *''Quando torno a casa in un giorno di pioggia, | all'ingresso mi attende un vecchio [[straccio]]. | «Sono uno straccio», pare dirmi | con un'aria amichevole, | malgrado lo sia diventato controvoglia. || Fino a poco tempo fa | era una camicia. | «Sono una camicia», aveva l'aria di dirmi, | morbida come la mia pelle. | Eppure era diventata una camicia controvoglia. || Forse, tanto tempo prima, | in America o da qualche altra parte | era un fiore di cotone, | che sorrideva al vento e al sole.''<ref>Citato in [[Shundō Aoyama]], ''La voce del fiume: {{small|parabole e aforismi di saggezza}}'', a cura di Donatella Trotta, Fabbri Editori, I classici dello spirito, Milano, stampa 1998, p. 176.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Mado, Michio}} [[Categoria:Poeti giapponesi]] doe50pxn1y9w4uv59vcg7f610zn2h21 Straccio 0 195111 1219479 2022-07-28T23:25:57Z Sun-crops 10277 Inserimento in voce tematica wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sullo '''straccio'''. *''Quando torno a casa in un giorno di pioggia, | all'ingresso mi attende un vecchio straccio. | «Sono uno straccio», pare dirmi | con un'aria amichevole, | malgrado lo sia diventato controvoglia. || Fino a poco tempo fa | era una camicia. | «Sono una camicia», aveva l'aria di dirmi, | morbida come la mia pelle. | Eppure era diventata una camicia controvoglia. || Forse, tanto tempo prima, | in America o da qualche altra parte | era un fiore di cotone, | che sorrideva al vento e al sole.'' ([[Michio Mado]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sullo|w_preposizione=riguardante lo}} {{s}} [[Categoria:Oggetti per la casa]] ir7kumwbu7cckbsrz3wo38wgnqyup7f Sculture nella città 0 195112 1219481 2022-07-28T23:39:03Z Sun-crops 10277 Inserimento in voce tematica wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni su '''''Sculture nella città'''''. *Spesso nelle strade o su per le erte qualcosa di non finito è rimasto, per cui spigoli di muri e di case, balaustre, cortine di pietra o in mattoni, si protendono nello spazio a formare angoli retti e aree predestinate a una integrazione di fantasia, e si vedrà chiaro come l'idea di chi scrive, di adoperare questo scenario inconsueto per moderne sculture, non presenti quella proterva spavalderia che a qualcuno è sembrata. ([[Giovanni Carandente]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulle|w_preposizione=riguardante le}} {{s}} [[Categoria:Eventi culturali]] m19v6bbl6qwfd3c8mcdy5dwbmv480ny Alfieri Maserati 0 195113 1219483 2022-07-28T23:56:50Z Danyele 19198 Creata pagina con "[[File:1926 Alfieri Maserati.png|thumb|Alfieri Maserati (1926)]] '''Alfieri Maserati''' (1887 – 1932), pilota automobilistico e imprenditore italiano. ==Citazioni su Alfieri Maserati== *Alfieri Maserati era il mio idolo, da ragazzo. Non per conoscenze dirette, essendo morto quando io ero appena nato, ma per tutto quanto di lui affiorava nella letteratura tecnica, che divoravo avidamente. Era il fondatore della celebre marca del tridente, assieme ai fratelli Bindo, Et..." wikitext text/x-wiki [[File:1926 Alfieri Maserati.png|thumb|Alfieri Maserati (1926)]] '''Alfieri Maserati''' (1887 – 1932), pilota automobilistico e imprenditore italiano. ==Citazioni su Alfieri Maserati== *Alfieri Maserati era il mio idolo, da ragazzo. Non per conoscenze dirette, essendo morto quando io ero appena nato, ma per tutto quanto di lui affiorava nella letteratura tecnica, che divoravo avidamente. Era il fondatore della celebre marca del tridente, assieme ai fratelli Bindo, Ettore ed Ernesto, mentre il primogenito Carlo, che aveva dato il "la", con la sua bicicletta a motore, a fine Ottocento, era scomparso anzitempo e Mario era pittore. Con Alfieri, che aveva dato il proprio nome all'impresa, si potevano unire le qualità del progettista e del guidatore di quelle fantastiche macchine da corsa. Proprio l'unione di quelle attività mi esaltava: da quando l'automobile è nata, tutti i giovani hanno sognato brevemente di diventare piloti famosi e grandi tecnici. ([[Enrico Benzing]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Maserati, Alfieri}} [[Categoria:Imprenditori italiani]] [[Categoria:Piloti automobilistici]] rsfdr7y6ejnmx9wd5qkfbmi4x1gt7r7 1219485 1219483 2022-07-29T00:04:43Z Danyele 19198 +categoria wikitext text/x-wiki [[File:1926 Alfieri Maserati.png|thumb|Alfieri Maserati (1926)]] '''Alfieri Maserati''' (1887 – 1932), pilota automobilistico e imprenditore italiano. ==Citazioni su Alfieri Maserati== *Alfieri Maserati era il mio idolo, da ragazzo. Non per conoscenze dirette, essendo morto quando io ero appena nato, ma per tutto quanto di lui affiorava nella letteratura tecnica, che divoravo avidamente. Era il fondatore della celebre marca del tridente, assieme ai fratelli Bindo, Ettore ed Ernesto, mentre il primogenito Carlo, che aveva dato il "la", con la sua bicicletta a motore, a fine Ottocento, era scomparso anzitempo e Mario era pittore. Con Alfieri, che aveva dato il proprio nome all'impresa, si potevano unire le qualità del progettista e del guidatore di quelle fantastiche macchine da corsa. Proprio l'unione di quelle attività mi esaltava: da quando l'automobile è nata, tutti i giovani hanno sognato brevemente di diventare piloti famosi e grandi tecnici. ([[Enrico Benzing]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Maserati, Alfieri}} [[Categoria:Imprenditori italiani]] [[Categoria:Piloti automobilistici]] [[Categoria:Sportivi italiani]] m0dh4apuuthceth3i7bw3s3dyl4ij54 Umberto Masetti 0 195114 1219484 2022-07-29T00:01:29Z Danyele 19198 Creata pagina con "[[File:Umberto Masetti (1952).jpg|thumb|Umberto Masetti (1952)]] '''Umberto Masetti''' (1926 – 2006), pilota motociclistico italiano. ==Citazioni su Umberto Masetti== *Lui era un pilota Gilera nell'anima. Aveva cominciato a correre a vent'anni — a quei tempi, non c'erano che centauri maturi e lui appariva giovanissimo — e, dopo le prime motoleggere concessegli dal padre, moto-concessionario, era subito passato in sella ad una grossa mezzo litro di Arcore, con la..." wikitext text/x-wiki [[File:Umberto Masetti (1952).jpg|thumb|Umberto Masetti (1952)]] '''Umberto Masetti''' (1926 – 2006), pilota motociclistico italiano. ==Citazioni su Umberto Masetti== *Lui era un pilota Gilera nell'anima. Aveva cominciato a correre a vent'anni — a quei tempi, non c'erano che centauri maturi e lui appariva giovanissimo — e, dopo le prime motoleggere concessegli dal padre, moto-concessionario, era subito passato in sella ad una grossa mezzo litro di Arcore, con la prima vittoria a ventitré anni. Lo ricordo nel 1949, con la mitica "Saturno", e mi chiedevo come potesse un ragazzo così esile (a Parma, lo chiamavano "Scarciole") dominare quella macchina, sui tortuosi circuiti dell'epoca. Aveva già la bocca piena di denti d'oro, in seguito ad incidenti. Fantastico, l'anno dopo era sulla quattro cilindri Gilera e diventava campione del mondo. Poche erano le gare, sei in tutto; bastavano due vittorie, Assen e Francorchamps, due corse tremende, per arrivare al titolo. ([[Enrico Benzing]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{stub}} [[Categoria:Piloti motociclistici italiani|Masetti, Umberto]] 6ktp49hl12uurf80kuvtdkdzq5mbpdm José Froilán González 0 195115 1219486 2022-07-29T00:06:39Z Danyele 19198 Creata pagina con "[[File:José Froilán González 1950.jpg|thumb|José Froilán González (1950)]] '''José Froilán González''' (1922 – 2013), pilota automobilistico argentino. ==Citazioni su José Froilán González== *Ancora esistevano, allora, piloti privati da prima fila. Ecco, questo è il primo punto importante, per la corrente di simpatia che ha riscosso. Ve lo immaginate, oggi, in Formula 1, un pilota che si compra la macchina e se la gestisce, anche con un aiutino del costr..." wikitext text/x-wiki [[File:José Froilán González 1950.jpg|thumb|José Froilán González (1950)]] '''José Froilán González''' (1922 – 2013), pilota automobilistico argentino. ==Citazioni su José Froilán González== *Ancora esistevano, allora, piloti privati da prima fila. Ecco, questo è il primo punto importante, per la corrente di simpatia che ha riscosso. Ve lo immaginate, oggi, in Formula 1, un pilota che si compra la macchina e se la gestisce, anche con un aiutino del costruttore? Il secondo punto, da accomunare alla simpatia e alla giovialità, è quello della sua corpulenza. Ma, confesso, all'epoca non ci facevo caso, come tutti, del resto. Per noi, era "el cabezon", come lo chiamavano gli amici argentini, anche se la testa era in armonia con la corporatura. E quando lo vidi la prima volta, a Montecarlo, nel 1950, fui impressionato dalla cura che aveva per la sua Maserati privata. Pensate, l'aveva portata in prima fila, accanto alle Alfetta-compressore di Farina e di Fangio, esordiente di lusso e vincitore, chiamato dalla casa milanese, con il dissenso dei piloti nazionali, che si sentivano trascurati. Se fosse giunto in Formula 1 soltanto una decina d'anni dopo, non avrebbe potuto calarsi in una monoposto. Il bello dell'automobilismo arcaico è che i piloti salivano ai vertici senza discriminazioni fisiche e cominciavano sulla trentina. [...] Ricordo la sua foga. Correva a testa bassa, con l'intero corpo sporgente dall'abitacolo. ([[Enrico Benzing]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{stub}} [[Categoria:Piloti di Formula 1 argentini|Gonzalez, Jose Froilan]] qplvcz6pw77m9xub8d4mk361svn7h5j Maria Teresa de Filippis 0 195116 1219487 2022-07-29T00:11:41Z Danyele 19198 Creata pagina con "[[File:Maria Teresa de Filippis (cropped).jpg|thumb|Maria Teresa de Filippis (1949)]] '''Maria Teresa de Filippis''' (1926 – 2016), pilota automobilistica italiana. ==Citazioni su Maria Teresa de Filippis== *La verità è che quando Maria Teresa de Filippis [...] è entrata nel mondo delle grandi corse, prima donna-pilota della Formula 1, anche se non dei grand prix, eravamo tutti ammirati e affascinati, chissà, forse anche segretamente innamorati, perché rappresen..." wikitext text/x-wiki [[File:Maria Teresa de Filippis (cropped).jpg|thumb|Maria Teresa de Filippis (1949)]] '''Maria Teresa de Filippis''' (1926 – 2016), pilota automobilistica italiana. ==Citazioni su Maria Teresa de Filippis== *La verità è che quando Maria Teresa de Filippis [...] è entrata nel mondo delle grandi corse, prima donna-pilota della Formula 1, anche se non dei grand prix, eravamo tutti ammirati e affascinati, chissà, forse anche segretamente innamorati, perché rappresentava il simbolo della femminilità al volante di una grossa e potente monoposto, all'apice dell'automobilismo. Lei così minuta, così bella, simpatica, di grande classe, portava una nota di gentilezza unica. E richiamava inevitabilmente l'eterna credenza che il gentil sesso non potesse competere con il sesso forte nello sport rude e di coraggio dei 300 all'ora. Sempre con sonore smentite. "Io sono un pilotino" mi diceva con grande modestia, anche quando si era fatta una fama notevole con le vetture Sport di piccola e media cilindrata, in competizioni severissime, come la Targa Florio o le classiche di durata, più volte campionessa d'Italia. Bastava vederla al volante della Maserati 2.500 per esserne turbati. [...] Questione di temperamento, di coraggio, di intelligenza, di forza di volontà. Macché femminilità: se Maria Teresa avesse vissuto la sua esperienza ai giorni nostri, con vetture di Formula 1 tanto facilitate dall'elettronica e dalla robotizzazione, sarebbe riuscita subito vittoriosa e avrebbe sfatato tante leggende infondate. ([[Enrico Benzing]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{stub}} [[Categoria:Piloti di Formula 1 italiani|De Filippis, Maria Teresa]] lzw1h6rqo06mzei2cqk25l5s0kalxso Priestess 0 195117 1219489 2022-07-29T01:49:43Z Danyele 19198 Creata pagina con "'''Priestess''', pseudonimo di '''Alessandra Prete''' (1996 – vivente), rapper italiana. ==Citazioni di Priestess== {{cronologico}} *[...] le persone più importanti della mia vita sono mia nonna e mia madre, due donne che mi hanno dato molto e continuano tutt'oggi. Quando le guardo vedo donne forti, invincibili. Mi hanno trasmesso il coraggio di lottare per inseguire i miei sogni, mettercela tutta e non guardare in faccia niente e nessuno.<ref name="Liucci">Dall'inte..." wikitext text/x-wiki '''Priestess''', pseudonimo di '''Alessandra Prete''' (1996 – vivente), rapper italiana. ==Citazioni di Priestess== {{cronologico}} *[...] le persone più importanti della mia vita sono mia nonna e mia madre, due donne che mi hanno dato molto e continuano tutt'oggi. Quando le guardo vedo donne forti, invincibili. Mi hanno trasmesso il coraggio di lottare per inseguire i miei sogni, mettercela tutta e non guardare in faccia niente e nessuno.<ref name="Liucci">Dall'intervista di Daniela Liucci, ''[https://www.lofficielitalia.com/musica/priestess-cantante-emergente-italiana-intervista Priestess, la sacerdotessa della musica]'', ''Lofficielitalia.com'', 23 agosto 2019.</ref> *Mi sento a disagio quando ci sono troppe persone che mi guardano. Sono abbastanza riservata e timida. Quando metto su le cuffiette tutto il mondo è come se si fermasse.<ref name="Liucci"/> *Tempo fa ho letto un commento di un fan sotto un mio video su YouTube che diceva "Priestess, ma quante voci hai?". Penso sia il complimento più bello che mi potessero fare e rispecchia a pieno il mio modo di pensare e di vedere la musica. Non mi piace essere statica, amo cambiare, e con me cambia anche la mia voce.<ref name="Bonazzi">Dall'intervista di Laila Bonazzi, ''[https://www.marieclaire.it/attualita/gossip/a31000668/intervista-priestess-rapper/ Dalla Puglia, con furore, la rapper Priestess: «Le ragazze sanno essere coraggiose»]'', ''Marieclaire.it'', 1º marzo 2020.</ref> *{{NDR|«Qual è il tuo primo ricordo legato alla musica?»}} Avevo 6 anni e mentre canticchiavo per casa mia madre mi disse "sai che c’è? Da domani studi canto perché mi sembri molto intonata", e così è stato.<ref name="Bonazzi"/> {{Int2|''[https://www.vice.com/it/article/597pzx/priestess-brava-rapper-intervista Tutte le donne di Priestess]''|Intervista di Carlotta Sisti, ''Vice.com'', 23 aprile 2019.}} *{{NDR|Su [[Brigitte Bardot]]}} [...] una donna che ho "studiato" e che mi ha appassionata tantissimo. Non si tratta solo di un'icona degli anni Sessanta, ma anche di una donna molto forte, indipendente, che a un certo punto se n'è fregata dello star system e ha pensato ai fatti suoi, s'è ritirata in campagna, e s'è data alle battaglie in difesa degli animali. Fighissima. *Le donne rapper qui da noi {{NDR|in Italia}} sono una novità e le cose nuove, diverse, destabilizzano, spaventano, siamo circondati da fatti che dimostrano questa tesi. E allora che si fa con ciò che mette paura? O lo si fa diventare un nemico giurato o si cerca di sminuirlo, di renderlo innocuo quando innocuo non è. E comunque, raga, c'è poco da fare: questo è sempre più il nostro momento, siamo di più e siamo più forti e questa cosa mi rende molto felice. {{NDR|«Nessuna competizione?»}} No, è un motivo di gioia vedere che ci sono altre ragazze che condividono il mio stesso sogno, sono sincera. *[...] nella vita sarò anche timida, ma sul palco voglio essere un leone e spaccare. Voglio che la gente si ricordi di me. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w|w_site=en}} [[Categoria:Rapper italiani|Priestess]] d0e9g0rtc3rob72rowhd5jz1cct0gtq 1219490 1219489 2022-07-29T01:50:53Z Danyele 19198 /* Altri progetti */ fix link wikitext text/x-wiki '''Priestess''', pseudonimo di '''Alessandra Prete''' (1996 – vivente), rapper italiana. ==Citazioni di Priestess== {{cronologico}} *[...] le persone più importanti della mia vita sono mia nonna e mia madre, due donne che mi hanno dato molto e continuano tutt'oggi. Quando le guardo vedo donne forti, invincibili. Mi hanno trasmesso il coraggio di lottare per inseguire i miei sogni, mettercela tutta e non guardare in faccia niente e nessuno.<ref name="Liucci">Dall'intervista di Daniela Liucci, ''[https://www.lofficielitalia.com/musica/priestess-cantante-emergente-italiana-intervista Priestess, la sacerdotessa della musica]'', ''Lofficielitalia.com'', 23 agosto 2019.</ref> *Mi sento a disagio quando ci sono troppe persone che mi guardano. Sono abbastanza riservata e timida. Quando metto su le cuffiette tutto il mondo è come se si fermasse.<ref name="Liucci"/> *Tempo fa ho letto un commento di un fan sotto un mio video su YouTube che diceva "Priestess, ma quante voci hai?". Penso sia il complimento più bello che mi potessero fare e rispecchia a pieno il mio modo di pensare e di vedere la musica. Non mi piace essere statica, amo cambiare, e con me cambia anche la mia voce.<ref name="Bonazzi">Dall'intervista di Laila Bonazzi, ''[https://www.marieclaire.it/attualita/gossip/a31000668/intervista-priestess-rapper/ Dalla Puglia, con furore, la rapper Priestess: «Le ragazze sanno essere coraggiose»]'', ''Marieclaire.it'', 1º marzo 2020.</ref> *{{NDR|«Qual è il tuo primo ricordo legato alla musica?»}} Avevo 6 anni e mentre canticchiavo per casa mia madre mi disse "sai che c’è? Da domani studi canto perché mi sembri molto intonata", e così è stato.<ref name="Bonazzi"/> {{Int2|''[https://www.vice.com/it/article/597pzx/priestess-brava-rapper-intervista Tutte le donne di Priestess]''|Intervista di Carlotta Sisti, ''Vice.com'', 23 aprile 2019.}} *{{NDR|Su [[Brigitte Bardot]]}} [...] una donna che ho "studiato" e che mi ha appassionata tantissimo. Non si tratta solo di un'icona degli anni Sessanta, ma anche di una donna molto forte, indipendente, che a un certo punto se n'è fregata dello star system e ha pensato ai fatti suoi, s'è ritirata in campagna, e s'è data alle battaglie in difesa degli animali. Fighissima. *Le donne rapper qui da noi {{NDR|in Italia}} sono una novità e le cose nuove, diverse, destabilizzano, spaventano, siamo circondati da fatti che dimostrano questa tesi. E allora che si fa con ciò che mette paura? O lo si fa diventare un nemico giurato o si cerca di sminuirlo, di renderlo innocuo quando innocuo non è. E comunque, raga, c'è poco da fare: questo è sempre più il nostro momento, siamo di più e siamo più forti e questa cosa mi rende molto felice. {{NDR|«Nessuna competizione?»}} No, è un motivo di gioia vedere che ci sono altre ragazze che condividono il mio stesso sogno, sono sincera. *[...] nella vita sarò anche timida, ma sul palco voglio essere un leone e spaccare. Voglio che la gente si ricordi di me. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Priestess (rapper)|w_site=en}} [[Categoria:Rapper italiani|Priestess]] 8mzzxkac5xmc1gohqaz9fyvnyvcym9n Rkomi 0 195118 1219493 2022-07-29T06:53:54Z Ibisco 49387 '''Rkomi''', pseudonimo di '''Mirko Manuele Martorana''' (1994 – vivente), è un rapper e cantautore italiano. wikitext text/x-wiki '''Rkomi''', pseudonimo di '''Mirko Manuele Martorana''' (1994 – vivente), è un rapper e cantautore italiano. {{Int2|1=''[https://www.vanityfair.it/article/intervista-rkomi-sanremo-mirko-martorana-foto-taxi-driver-album-storia-rap-musica «Dov'è la scintilla?»]''|2=Intervista di Valentina Colosimo, ''vanityfair.it'', 1 febbraio 2022.}} *Sono un amante del caos e della compagnia, ma ho bisogno di una dose di solitudine. Stare per i fatti miei, passare una serata a casa da solo. La mia generazione non è molto capace di starsene sola a lottare con i propri mostriciattoli. *Tutto quello che sto facendo – la muay thai, il corso di teatro, le lezioni di pianoforte – sono una dichiarazione d’amore alla bellezza della vita. *{{NDR|Che ruolo ha nella sua vita oggi la muay thai, la boxe thailandese?}} È stato l’inizio di tutto a 18 anni, quando l’ho incontrata in un momento di grande caos di cui non ero consapevole. Avevo lasciato la scuola, l’istituto alberghiero, stavo sempre fisso nel quartiere, ho fatto anche qualche marachella… In quel momento ho conosciuto una persona con un vissuto simile al mio che è diventata il mio maestro. Inizialmente la muay thai mi sembrava solo una disciplina che ti insegna a difenderti, poi ho scoperto tutta l’altra parte. *Adesso in realtà sono in un momento di enorme fascinazione per il cinema: Truffaut, Fellini, Antonioni. Mi piace il ritmo di quelle sceneggiature, più lente di oggi, mi sembra che in quel cinema ci fosse spazio per la riflessione, per il silenzio. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Rkomi}} [[Categoria:Cantautori italiani]] [[Categoria:Rapper italiani]] 07lebkm54kgjn74o617q0ltl9tt9iyn 1219495 1219493 2022-07-29T06:56:14Z Ibisco 49387 Foto wikitext text/x-wiki [[File:Rkomi performing Insuperabile.jpg|thumb|Rkomi nel 2022]] '''Rkomi''', pseudonimo di '''Mirko Manuele Martorana''' (1994 – vivente), è un rapper e cantautore italiano. {{Int2|1=''[https://www.vanityfair.it/article/intervista-rkomi-sanremo-mirko-martorana-foto-taxi-driver-album-storia-rap-musica «Dov'è la scintilla?»]''|2=Intervista di Valentina Colosimo, ''vanityfair.it'', 1 febbraio 2022.}} *Sono un amante del caos e della compagnia, ma ho bisogno di una dose di solitudine. Stare per i fatti miei, passare una serata a casa da solo. La mia generazione non è molto capace di starsene sola a lottare con i propri mostriciattoli. *Tutto quello che sto facendo – la muay thai, il corso di teatro, le lezioni di pianoforte – sono una dichiarazione d’amore alla bellezza della vita. *{{NDR|Che ruolo ha nella sua vita oggi la muay thai, la boxe thailandese?}} È stato l’inizio di tutto a 18 anni, quando l’ho incontrata in un momento di grande caos di cui non ero consapevole. Avevo lasciato la scuola, l’istituto alberghiero, stavo sempre fisso nel quartiere, ho fatto anche qualche marachella… In quel momento ho conosciuto una persona con un vissuto simile al mio che è diventata il mio maestro. Inizialmente la muay thai mi sembrava solo una disciplina che ti insegna a difenderti, poi ho scoperto tutta l’altra parte. *Adesso in realtà sono in un momento di enorme fascinazione per il cinema: Truffaut, Fellini, Antonioni. Mi piace il ritmo di quelle sceneggiature, più lente di oggi, mi sembra che in quel cinema ci fosse spazio per la riflessione, per il silenzio. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Rkomi}} [[Categoria:Cantautori italiani]] [[Categoria:Rapper italiani]] 139q1mp7o07shlmnfoixtqywu514jg0 Discussioni utente:Un Tritoniano 3 195119 1219496 2022-07-29T07:00:21Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 09:00, 29 lug 2022 (CEST)}} 6u4du24lbdp2vjxk0k02r2u3glp3z6a Discussioni utente:Ciprian-Andrei-Moise 3 195120 1219497 2022-07-29T07:15:29Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 09:15, 29 lug 2022 (CEST)}} guy0of1yzp8pu1ekrbx6vpm6mfh1nk3 Discussioni utente:Mariopg00 3 195121 1219499 2022-07-29T07:45:33Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 09:45, 29 lug 2022 (CEST)}} 59zcr1rtwz5sjtsplq8y102qqj11dtu Discussioni utente:Aatto Sirviö 3 195122 1219500 2022-07-29T07:50:53Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 09:50, 29 lug 2022 (CEST)}} cvgz0m77ev4g6gh1f09ib16z35cfdvr Discussioni utente:StephaineJackey 3 195123 1219501 2022-07-29T08:15:09Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:15, 29 lug 2022 (CEST)}} m16fp8bup5y8xl3f9c7srra3w2mqla0 Discussioni utente:Servon Petteri 3 195124 1219503 2022-07-29T08:40:05Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:40, 29 lug 2022 (CEST)}} qqyfvua3c1comnncl1i03kuiwz7x5u1 Luigi Scevola 0 195125 1219509 2022-07-29T08:54:25Z Gaux 18878 Luigi Scevola (1770 – 1818), drammaturgo italiano wikitext text/x-wiki '''Luigi Scevola''' (1770 – 1818), drammaturgo italiano. ==Citazioni su Luigi Scevola== *Fra que' Tragici che imitando riscossero qualche applauso, e caddero bentosto nell'{{sic|obblio}}, non facciamo menzione che di Luigi Scevola autore del ''Socrate'', della ''Saffo'', dell<nowiki>'</nowiki>''Erode'', dell'''Aristodemo''. La prima di queste tragedie fu assai applaudita in Bologna, ma non poté procacciarsi grande approvazione dagli uomini colti che la lessero fra il silenzio delle pareti domestiche. ([[Ambrogio Levati]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Scevola, Luigi}} [[Categoria:Drammaturghi italiani]] sgqkfnfehrpsrgydyi1wzoku4s5f6k1 Discussioni utente:JessicaDoi282 3 195126 1219511 2022-07-29T09:05:54Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 11:05, 29 lug 2022 (CEST)}} oh0ojlpg4doj2b2z2xijixag6pogj3t Giuseppe Grassi (lessicografo) 0 195127 1219513 2022-07-29T09:45:21Z Gaux 18878 Giuseppe Grassi (1779 – 1831), scrittore, filologo e lessicografo italiano wikitext text/x-wiki '''Giuseppe Grassi''' (1779 – 1831), scrittore, filologo e lessicografo italiano. ==Citazioni su Giuseppe Grassi== *Il nome del Grassi divenne ancor più celebre pel vocabolario militare, con cui egli scosse la inerzia del popolo italiano, che avendo una lingua nata e cresciuta fra lo strepito delle battaglie si giovava delle voci e dei modi usati nella milizia dagli altri popoli. ([[Ambrogio Levati]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Grassi, Giuseppe}} [[Categoria:Filologi italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] 5d5v24i0pnsey54h0ae0npofmf0wqmt 1219515 1219513 2022-07-29T09:49:42Z Gaux 18878 nota dell'Autore wikitext text/x-wiki '''Giuseppe Grassi''' (1779 – 1831), scrittore, filologo e lessicografo italiano. ==Citazioni su Giuseppe Grassi== *Il nome del Grassi divenne ancor più celebre pel vocabolario militare<ref>''Dizionario Militare Italiano di G. Grassi'', dell'Accademia Reale delle Scienze di Torino. Due vol. in 8.°, Torino, 1817. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, con cui egli scosse la inerzia del popolo italiano, che avendo una lingua nata e cresciuta fra lo strepito delle battaglie si giovava delle voci e dei modi usati nella milizia dagli altri popoli. ([[Ambrogio Levati]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Grassi, Giuseppe}} [[Categoria:Filologi italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] r1u3j2hdfvrlmdogyk8yqao812412su 1219516 1219515 2022-07-29T09:53:37Z Gaux 18878 link alla Pedia francese wikitext text/x-wiki '''Giuseppe Grassi''' (1779 – 1831), scrittore, filologo e lessicografo italiano. ==Citazioni su Giuseppe Grassi== *Il nome del Grassi divenne ancor più celebre pel vocabolario militare<ref>''Dizionario Militare Italiano di G. Grassi'', dell'Accademia Reale delle Scienze di Torino. Due vol. in 8.°, Torino, 1817. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, con cui egli scosse la inerzia del popolo italiano, che avendo una lingua nata e cresciuta fra lo strepito delle battaglie si giovava delle voci e dei modi usati nella milizia dagli altri popoli. ([[Ambrogio Levati]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Giuseppe Grassi (écrivain)|w_site=fr}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Grassi, Giuseppe}} [[Categoria:Filologi italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] 14ybyltsc9aiyvtzoy9og49eavgvena 1219517 1219516 2022-07-29T09:55:51Z Gaux 18878 formattazione wikitext text/x-wiki '''Giuseppe Grassi''' (1779 – 1831), scrittore, filologo e lessicografo italiano. ==Citazioni su Giuseppe Grassi== *Il nome del Grassi divenne ancor più celebre pel vocabolario militare<ref>''Dizionario Militare Italiano di G. Grassi'', dell'Accademia Reale delle Scienze di Torino. Due vol. in 8º, Torino, 1817. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, con cui egli scosse la inerzia del popolo italiano, che avendo una lingua nata e cresciuta fra lo strepito delle battaglie si giovava delle voci e dei modi usati nella milizia dagli altri popoli. ([[Ambrogio Levati]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Giuseppe Grassi (écrivain)|w_site=fr}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Grassi, Giuseppe}} [[Categoria:Filologi italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] ih4m0vcn0mebmassjzimsvxiult04ar Discussioni utente:Paffeke 3 195128 1219522 2022-07-29T11:55:08Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 13:55, 29 lug 2022 (CEST)}} hs7r15rm3v0ynqx7bywh4kv1ajwgt1h