Wikiquote itwikiquote https://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.21 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikiquote Discussioni Wikiquote File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Vittorio Alfieri 0 81 1218549 1199811 2022-07-23T14:46:40Z Gaux 18878 /* Citazioni su Vittorio Alfieri */ Ambrogio Levati wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[Immagine:VAlfieriFabre.jpg|thumb|Vittorio Alfieri]] '''Vittorio Amedeo Alfieri''' (1749 – 1803), drammaturgo, poeta e scrittore italiano. ==Citazioni di Vittorio Alfieri== [[File:Alfieri - Opere, 1809 - 5992622 RAVE003586 00008.tif|thumb|Vittorio Alfieri in ''Le opere di Vittorio Alfieri'', 1809]] *''Agli infernali Dei | Con questo sangue il capo tuo consacro''.<ref>Da ''Virginia'', V, 4.</ref> *''Al giovenile | bollor tutto par lieve''.<ref>Da ''La congiura de' Pazzi''.</ref> *''Alto, devoto, mistico ingegnoso; | grato alla vista, all'ascoltar, soave; | di puri inni celesti armonioso | è il nostro Culto, amabilmente grave.''<ref>Dalle ''Rime'', XLVIII, 1795.</ref> *Amar chi t'odia, ell'è impossibil cosa.<ref>Da ''Polinice'', II, 4, 211. Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> *''Bella [[Napoli]], o quanto, i primi dì! | [[Chiaia]], e il [[Vesuvio]], e [[Portici]], e [[Via Toledo|Toledo]], | coi calessetti che saettan lì; | e il gran chiasso e il gran moto ch'io ci vedo, | d'altra vasta città finor digiuno, | fan sì che fuggon l'ore e non m'avvedo. | Ignoranti miei pari, assai più d'uno | la neghittosa Napoli men presta, | con cui l'ozio mio stupido accomuno. | Ma, sia pur bella, ha da finir la festa. | Al picchiar di Quaresima, mi trovo | tra un fascio di ganasce senza testa.''<ref>Da, ''Satira Nona'', ''I viaggi'', cap. I; in ''Opere scelte di Vittorio Alfieri, {{small| Cioè La Vita scritta da esso, tutte le tragedie, colle lettere di Calsabigi, di Cesarotti e le risposte dell'autore, una commedia , le Satire e sonetti vari, le Odi sull'America libera, Il Principe e le Lettere ed il Panegirico a Traiano}}'', pubblicato per cura di Giuseppe Zirardini, Baudry, Libreria Europea, Parigi, 1847, [https://books.google.it/books?id=SdAqAQAAMAAJ&pg=RA1-PA623&dq=&sa=X&ved=0ahUKEwjfwufa2prdAhUIyqQKHb6_AdIQ6AEIJzAA#v=onepage&q&f=false p. 623]</ref> *Dalla [[paura]] di tutti nasce nella tirannide la viltà dei più.<ref>Da ''Della tirannide''.</ref> *''Dare e tôr quel che non s'ha | è una nuova abilità. | Chi dà fama? | I [[giornalisti]]. | Chi diffama? | I giornalisti. | Chi s'infama? | I giornalisti. | Ma chi sfama | i giornalisti? | Gli ozïosi, ignoranti, invidi, tristi.''<ref>Da ''[[s:Epigrammi (Alfieri, 1903)/XV. Dare e tor quel che non s'ha|Dare e tôr quel che non s'ha]]'', in ''Epigrammi'', XV. In ''Gli epigrammi, le satire, il Misogallo di Vittorio Alfieri'', Paravia, Torino, 1903.</ref> {{NDR|[[Epigrammi|epigramma]]}} *''Ecco, a te rendo il sangue tuo; meglio era | Non darmel mai''.<ref>Da ''Antigone'', V, 6.</ref> *''Eccoli al teso canape schierati | con altri assai: ma in lor possanza alteri, | né badan pure a que' minor corsieri, | sol l'un l'altro emulando in vista irati.''<ref>Da ''Sonetto LXXIII'', nelle ''Rime''.</ref> *Far tacere un [[vecchiaia|vecchio]] è cosa difficile. Far poi tacere un vecchio autore è cosa impossibile.<ref>Dalla prefazione alle ''Chiacchiere''.</ref> *''Gli sia concesso il non vedervi almeno''.<ref>Da ''Sofonisba'', I, 1.</ref> *''Havvi tormento al mondo | che al mio s'agguagli?''<ref>Da ''Mirra'', III, 2.</ref> *''Il gran Prusso tiranno {{NDR|[[Federico II di Prussia]]}}, al qual dan fama | Marte e Pallade a gara, or su la sponda | sta di Cocito, oltre alla cui negr'onda | fero Minosse ad alta voce il chiama. [...] | costui, macchiato di assoluto regno, | non può d'uomo usurpar nome, né loda; | ma, di non nascer re forse era degno.''<ref>Da ''[[s:Rime (Alfieri)/CXVIII - Il gran Prusso tiranno, al qual dan fama|Sonetto CXVIII]]'', nelle ''Rime''.</ref> *Io dico, e credo, e facile mi sarebbe il provare; che il libro è e deve essere la quintessenza del suo scrittore e che se non è tale, egli sarà cattivo, debole, volgare, di poca vita e di effetto nessuno.<ref>Da ''Scritti politici e morali''.</ref> *Non perdo mai occasione d'imparare a morire; il più gran timor ch'io abbia della morte è di temerla.<ref>Dai ''Giornali'', 26 aprile 1777.</ref> *''O gran padre Alighier...''<ref>Da ''A [[Dante]]'', citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, Milano, 1921, p. 412.</ref> *''O Morte. Morte | Cui tanto invoco, al mio dolor tu sorda | Sempre sarai?''<ref>Da ''Mirra'', V, 2.</ref> *''Ove son leggi | tremar non dee chi leggi non infranse.''<ref>Da ''Virginia'', atto II, scena II.</ref> *''Quando parla di sé ciascun mentisce'' [...].<ref>Da ''Colascionata seconda'', v. 11, in ''Vita'', cit., appendice quarta.</ref> *''Sia pace ai frati | Purché sfratati: | E pace ai [[preti]] | Ma pochi e quieti: | Cardinalume | Non tolga lume: | Il maggior prete | Torni alla rete: | Leggi o non re, | L'Italia c'è''.<ref>Epigramma citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', U. Hoepli, Milano, 1921, p. 443.</ref> *Tirannide indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. E quindi, o questo ''infrangi-legge'' sia ereditario, o sia elettivo; usurpatore, o legittimo; buono, o tristo; uno, o molti; a ogni modo, chiunque ha una forza effettiva, che basti a ciò fare, è tiranno; ogni società, che lo ammette, è tirannide; ogni popolo, che lo sopporta, è schiavo.<ref>Da ''Della Tirannide'', libro 1, cap. 2.</ref> *''Verace o finta, è da temersi sempre | pietà di plebe.''<ref>Da ''Antigone''.</ref> *''Messer lo Doge, ove non siate matto, | Accettate il baratto, | Che mi propon d'imporvi il Direttorio, | Con coscìenza candida d'avorio. | Voi ci darete un ''Erre'', e noi due ''Kappa''; | E, per giunta, staremvi in adjutorio. | Di sì sublime patto, | Udite almo Governo che ne scappa: | Scambio or vi diam, per l'A''R''istocrazìa, | La nostra santa ''K''a''K''istocrazìa.''<ref>Da ''Rime'', XVII (1797), in ''Opere postume'', XI, Londra (in realtà, Firenze), 1804, p. [https://books.google.co.uk/books?id=BogHAAAAQAAJ&pg=PA93&lpg=PA93&dq=%22Voi+ci+darete+un+erre+e+noi+due+kappa%22&source=bl&ots=Dj-DPTlAVI&sig=ACfU3U1mOwLarxgH9roPkAJshCoAMW_qsQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjP4P62uvryAhXAQkEAHakKC20Q6AF6BAgCEAM#v=onepage&q=%22Voi%20ci%20darete%20un%20erre%20e%20noi%20due%20kappa%22&f=false 93].</ref> ===Attribuite=== *Volli, sempre volli, fortissimamente volli.<ref>Nel 1999, la Zecca dello Stato italiano, in occasione del 250° anniversario della nascita del poeta, ha emesso una moneta in argento 835/1000, del peso di 14,60 g, diametro 31,40 mm, con l'effigie di Vittorio Alfieri e al verso il celebre motto in questa forma (tiratura 51.800 pezzi; [[w:Immagine:Alfieri_monete_1999.jpg|vedi immagine della moneta]]).</ref> **La citazione corretta è: «Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli».<ref>Da ''Risposta dell'autore alla lettera di Ranieri de' Calzabigi'', 1783.</ref> ==''Agamennone''== ===[[Incipit]]=== '''Egisto''': ''A che m'insegni, o sanguinosa, irata | Dell'inulto mio padre orribil ombra? | Lasciami,... va;... cessa, o Tieste; vanne, | Le Stige rive ad abitar ritorna. ! Tutte ho in sen le tue furie; entro mie vene | Scorre pur troppo il sangue tuo; | d'infame | Incesto, il so, nato al delitto, io sono; | Né, ch'io ti veggia, a rimembrarlo è d'uopo; | So che da Troja vincitor superbo | Riede carco di gloria in Argo Atride . | Io qui l'aspetto, entro sua reggia: ei torni; | Sarà il trionfo suo breve, tel giuro. | Vendetta è guida ai passi miei: vendetta | Intorno al cor mi suona; il tempo | Se n'appressa; l'avrai: Tieste, | avrai | Vittime qui più d'una; a gorghi il sangue | D'Atréo berai''. ===Citazioni=== *'''Clitennestra''': ''[[Re]] vincitor non serba odio a nemico | Di cui non teme''. (atto I, scena II, vv. 54-55, p. 17) *'''Clitennestra''': ''So che il padre t'è caro: amassi tanto | la [[madre]] tu!''<br>'''Elettra''': ''non ch'io pianger ti vegga, | Né cangiar pur veggo il tuo aspetto? O madre, | Lo amassi tu quant'io!...''(atto I, scena II, vv. 179-184, p. 32-33) *'''Elettra''': ''Troppo ad un empio è un giorno''. (atto II, scena II, v. 158, p. 58) *'''Elettra''': Dammi, dammi quel ferro. (V, 6) ===Citazioni sull'opera=== *L' Agamennone è una tragedia di pura passionalità e null'altro, e d'una passionalità che ora erompe con lo spiegamento brutale e selvaggio di sentimenti inferiori colpevoli o morbosi, ora s'effonde con lo spasimo dei reconditi travagli dell'anima, ora risuona con l'accento degli affetti soavi, generosi, miti. ([[Pasquale Leonetti]]) *L' Agamennone, nel teatro alfieriano, è completata da un'altra tragedia che ha gli stessi caratteri di orrore e di mistero e ne continua la vicenda. È l' Oreste, che l'autore chiama «gemella» dell' Agamennone, per averla, com'egli dice, ideata a un sol parto con questa. ([[Pasquale Leonetti]]) ==''Del principe e delle lettere''== ===[[Incipit]]=== La forza governa il mondo, (pur troppo!) e non il sapere: perciò chi lo regge, può e suole essere ignorante. Il principe dunque che protegge le lettere, per mera vanità e per ambizioso lusso le protegge. Si sa, che le imprese mediocri vengono a parer grandi in bocca degli eccellenti scrittori; quindi, chi grande non è per se stesso, ottimamente fa di cercare chi grande lo renda. ===Citazioni=== *L'[[Italia]] è dunque stata sotto tutti gli aspetti ciò che non sono finora mai state l'altre regioni del globo. E ciò attesta, che gli uomini suoi, considerati come semplici piante di più robusta tempra vi nasceano; e le piante, nello stesso terreno, rinascono pur sempre le stesse, ancorché per alcun tempo le disnaturi a forza il malvagio cultore. (da ''Del Principe e delle lettere'', III, II, citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 300) *[[Lettura|Leggere]], come io l'intendo, vuol dire profondamente pensare. (I, 8) *[[Montaigne]], oltre lo stemma gentilizio, (che in quei tempi serviva ancora d’usbergo) dalle due tirannidi e principesca e pretesca si sottrasse anche dietro alla scorza del pirronismo, e di un certo molle faceto, che tutti i suoi scritti veramente filosofici avviluppa, senza punto contaminarli. (II, 9) *La ragione ed il vero sono quei tali conquistatori, che, per vincere e conquistare durevolmente, nessun'altra arme debbono adoperare, che le semplici parole. Perciò le religioni diverse, e la cieca obbedienza, si sono sempre insegnate coll'armi; ma la sana filosofia e i moderati governi, coi libri. (III, 10) ==''Filippo''== ===[[Incipit]]=== '''Isabella''': ''Desio, timor, dubbia ed iniqua speme, | fuor del mio petto omai. – Consorte infida | io di Filippo, di Filippo il figlio | oso amar io?... Ma chi 'l vede, e non l'ama? | Ardito umano cor, nobil fierezza, | sublime ingegno, e in avvenenti spoglie |bellissim'alma; ah! perché tal ti fero | natura e il cielo?... Oimè! che dico? imprendo | così a strapparmi la sua dolce immago | dal cor profondo? Oh! se palese mai | fosse tal fiamma ad uom vivente! Oh! s'egli | ne sospettasse! Mesta ognor mi vede... | mesta, è vero, ma in un dal suo cospetto | fuggir mi vede; e sa che in bando è posta | da ispana reggia ogni letizia. In core | chi legger puommi? Ah! nol sapess'io, come | altri nol sa! così ingannar potessi, | sfuggir così me stessa, come altrui!... | Misera me! sollievo a me non resta | altro che il pianto; ed il [[pianto]] è delitto. – | Ma, riportare alle più interne stanze | vo' il dolor mio; più libera... Che veggio? | tradir potriami oh, ciel! sfuggasi''. ===Citazioni=== *'''Carlo''': ''In me pietà ti offende, | quando la tua mi è vita?'' (I, 2) *'''Carlo''': ''Ah! scusa involontario sfogo | di un cor ripieno troppo: intera aprirti | l'alma pria d'or, mai nol potea...''<br> '''Isabella''': ''Né aprirla | tu mai dovevi a me ; né udir...''<br>'''Carlo''': ''T'arresta; | deh! se del mio dolore udito hai parte, | odilo tutto. A dir mi sforza...''<br>'''Isabella''': ''Ah! taci; lasciami''.<br>'''Carlo''': ''Ahi lasso! Io tacerò; ma, oh quanto | a dir mi resta! Ultima speme...''<br>'''Isabella''': ''E quale | speme ha, che in te non sia delitto?''<br>'''Carlo''': ''... Speme,... | che tu non m'odi''.<br>'''Isabella''': ''Odiarti deggio, e il sai,... | se amarmi ardisci''. (I, 2) ==''La Congiura de' Pazzi''== ===[[Incipit]]=== '''Raimondo''': ''[[Sofferenza|Soffrire]], ognor soffrire? altro consiglio | darmi, o padre, non sai? Ti sei tu fatto | schiavo or cosí, che del [[Lorenzo de' Medici|mediceo giogo]] | non senti il peso, e i gravi oltraggi, e il danno?''<br> '''Guglielmo''': ''Tutto appien sento, o figlio; e assai piú sento | il comun danno, che i privati oltraggi. | Ma pur, che far degg’io? ridotti a tale | ha il parteggiare i cittadin di [[Firenze|Flora]], | ch’ogni moto il piú lieve, a noi funesto, | fia propizio ai tiranni. Infermo stato, | cangiar nol puoi (pur troppo è ver!) che in peggio''. ({{source|La Congiura de' Pazzi (Alfieri, 1946)/Atto primo||I, 1}}) ===Citazioni=== *'''Giuliano''': ''Perché irritar chi giá obbedisce? Ottieni | altrimenti il tuo fine. È ver, del tutto | liberi mai non fur costor; ma servi | neppur di un solo. — Intorpidir dei pria |gli animi loro; il cor snervare affatto; | ogni dritto pensier svolger con arte; | spegner virtude (ove pur n’abbia), o farla | scherno alle genti; i men feroci averti | tra’ famigliari; e i falsamente alteri | avvilire, onorandoli. Clemenza, | e patria, e gloria, e leggi, e cittadini | alto suonar; piú d’ogni cosa, uguale | fingerti a’ tuoi minori. — Ecco i gran mezzi, | onde in ciascun si cangi a poco a poco | prima il pensar, poi gli usi, indi le leggi; | il modo poscia di chi regna; e in fine, | quel che riman solo a cangiarsi, il nome.'' ({{source|La Congiura de' Pazzi (Alfieri, 1946)/Atto secondo|quote01|II, 1}}) *'''Lorenzo''': ''Io non pretendo | amor da voi; mal fingereste; e nulla | io ’l curo: odiate, ma obbedite; ed anco | obbedendo, tremate. Or vanne, e narra | a codesto tuo finto picciol Bruto, | che il vero Bruto invan con Roma ei cadde.'' ({{source|La Congiura de' Pazzi (Alfieri, 1946)/Atto secondo|quote02|II, 3}}) *'''Giuliano''': '' Il voler tutto a un tempo, a un tempo spesso | fea perder tutto. Ogni periglio è dubbio; | né mai, chi ha regno, de’ suoi schiavi in mente | lasciar cader pur dee, ch’altri il potrebbe | assalir mai. L’opiníon del volgo | che il nostro petto invulnerabil crede, | il nostro petto invulnerabil rende.'' ({{source|La Congiura de' Pazzi (Alfieri, 1946)/Atto secondo|quote03|II, 4}}) ==''Misogallo''== ===Citazioni=== *Gli odj di una [[Nazione]] contro l'altra, essendo stati pur sempre, né altro potendo essere che il necessario frutto dei danni vicendevolmente ricevuti, o temuti; non possono perciò esser mai, né ingiusti, né vili. Parte anzi preziosissima del paterno retaggio, questi odj soltanto hanno operato quei veri prodigj politici, che nell'Istorie poi tanto si ammirano. (''Prosa prima'', p. 11) *Nel dir [[Nazione]], intendo una moltitudine d'uomini, per ragione di clima, di luogo, di costumi, e di lingua, tra loro diversi: ma non mai due Borghetti o Cittaduzze d'una stessa Provincia, che per essere gli uni pertinenza es. gr. di [[Genova]] gli altri del Piemonte, stoltamente adastiandosi, fanno coi loro piccioli inutili ed impolitici sforzi ridere e trionfare gli Elefanteschi lor comuni oppressori. (''Prosa prima'', nota 2, p. 11) *Insisto su questa unità dell'Italia, che la Natura ha sì ben comandata, dividendola con limiti pur tanto certi dal rimanente dell'Europa. Onde, per quanto si vadano aborrendo tra loro es. gr. i [[Genova|Genovesi]] e i Piemontesi, il dire tutti due ''Sì'', li manifesta entrambi per Italiani, e condanna il lor odio. E ancorché il Genovese innestandovi il ''C'' ne faccia il bastardume ''Scì'', non si interpreta con tutto ciò codesto ''Scì'' per Francesismo, che troppo sconcia affirmativa sarebbe; e malgrado il ''C'' di troppo, i Genovesi per Italiani si ammettono. E nello stesso modo, es. gr. i Savojardi e i Francesi, dicendo tutti e due ''Oui'', sono, e meritano d'essere una stessa Nazione. E qui per occasione, noterò alla sfuggita, che l'''Oui'' e il ''Sì'' non si son mai maritati. (''Prosa prima'', nota 3, p. 12) * {{NDR|È [[Robespierre]] che parla}} Una donzella forte, chiamata [[Charlotte Corday|Carlotta Corday]] (che è stata il solo nostro [[Marco Giunio Bruto|Bruto]]) entrata nella ferma risoluzione di perder sè stessa per pure trucidar un tiranno, non si elesse perciò di trucidar me. Costei, più assai di coraggio che non di senno fornita, uccise nel bagno [[Jean-Paul Marat|un vile fazioso]], che per infermità già stava morendosi, un mio lodatore, e detrattore a vicenda, che io non amava, nè stimava, nè temea; ma che pure, se non veniva scannato dalla nostra Bruta, l’avrei fatto uccider io, come torbido, e fastidioso. (''Prosa quinta. Dialogo fra il Re Luigi XVI e Robespierre'') *''Tutto fanno, e nulla sanno; | Tutto sanno, e nulla fanno: | Gira, volta, e' son [[Francesi]]; | Più li pesi, | Men ti danno''. (VIII, 23 marzo 1793, citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921) *Schiavi or siamo, sì; ma schiavi almen frementi. (XVIII) *''Ahi fiacca [[Italia]], d'indolenza ostello, | Cui niegan corpo i membri troppi e sparti, | Sorda e muta ti stai ritrosa al bello?'' (XXVII) ==''Oreste''== ===[[Incipit]]=== <poem>'''Elettra''': Notte! funesta, atroce, orribil notte, presente ognora al mio pensiero! ogni anno, oggi ha due lustri, ritornar ti veggio vestita d'atre tenebre di sangue; eppur quel sangue, ch'espiar ti debbe, finor non scorre. – Oh rimembranza! Oh vista! Agamennón, misero padre! in queste soglie svenato io ti vedea; svenato; e per qual mano!</poem> ===Citazioni=== *[[Notte]]! funesta, atroce, orribil notte! (I, 1) *''Spesso è da forte, | più che il [[vita e morte|morire]], il [[vita e morte|vivere]].'' ({{source|Oreste (Alfieri)/Atto quarto/Scena seconda|1|IV, II}}) *''A me chiedesti sangue; | E questo è sangue;... e sol per te il versai''. (V, 13) ===Citazioni sull<nowiki>'</nowiki>''Oreste''=== *Il sipario si alza; ascolto attenta questi bei versi concisi e fermi che comprendo più facilmente della lingua parlata: è scultura greca e romana. Nei drammi di Alfieri, che chiamerei volentieri stoici, a forza di sobrietà nell'azione e di laconicità nel linguaggio, la commozione vi coglie, per così dire, senza che ve ne rendiate conto, s'impone a grandi tratti attraverso alcune figure che personificano con semplicità sentimenti eterni. Nell<nowiki>'</nowiki>''Oreste'', è prima di tutto Elettra che s'impossessa della nostra anima. Il suo lutto filiale, la sua angoscia incessante per un fratello che ritrova, ma che il trionfante assassino del loro padre cerca bramosamente e minaccia, sostengono l'azione fino al quarto Atto. Allora l'azione prorompe spaventosa e sublime; essa vi associa a tutti i combattimenti e a tutte le lacerazioni delle passioni umane: è come una mischia sconvolgente di istinti e dolori contrari [...] Questo quarto atto dell'''Oreste'' di Alfieri è una delle cose più belle che abbia visto a teatro: ascoltandolo pensavo alle puerili dispute di scuola, alle ingiustizie e agli accecamenti reciproci dei due campi che rinchiudono il sublime in uno stampo arbitrariamente prescritto. Il sublime piomba su noi come un uccello divino; si abbatte dall'alto, ci rapisce sulle sue ali che fremono e planano; noi ci abbandoniamo alla sua imperiosa ascesa, incuranti della forma e del colore delle sue penne: così fece la folla quella sera. ([[Louise Colet]]) ==''Saul''== ===[[Incipit]]=== '''David''': ''Qui freno al corso, a cui tua man mi ha spinto, | Onnipossente Iddio, tu vuoi ch'io ponga? | Io qui starò. – Di Gelboè son questi | I monti, or campo, ad Israél, che a fronte | Sta dell'empia Filista. Ah! potessi oggi | Morte aver qui dall'inimico brando! | Ma, da Saùl deggio aspettarla. Ahi crudo | Sconoscente Saul! che il campion tuo | Vai perseguendo per caverne e balze, | Senza mai dargli tregua. E David pure | Era già un dì il tuo scudo; in me riposto | Ogni fidanza avevi; ad onor sommo | Tu m'innalzavi; alla tua figlia scelto | Io da te sposo... Ma, ben cento e cento | Nemiche teste, per maligna dote, | Tu mi chiedevi : e doppia messe appunto | Io teu recava...'' ===Citazioni=== *'''David''': ''Meglio è morir, che trarre | Selvaggia vita in solitudin, dove | A niun sei caro, e di nessun ti cale''. (atto I, scena IV, vv. 235-236, p. 31) *'''David''': ''Quanto in rimirar le umane | Cose, diverso ha giovinezza il guardo, | Dalla canuta età!'' (atto II, scena I, vv. 12-13, p. 39) *'''David''': ''Ma il sol già celasi; | Tace ogni zeffiro; | E in sonno placido | Sopito è il re''. (III, 4) *'''Saul''': ''Seggio è di sangue e d'empietade il [[trono]]''. (IV, 3) *'''Saul''': ''Profeta | De' danni miei, tu pur de' tuoi nol fosti''. (IV, 4) *'''Saul''': ''Sacerdoti crudeli, empj, assetati | Di sangue sempre''. (IV, 4) ===Citazioni sull'opera=== *Il ''Saul'' fu creato dall'Alfieri attraverso una visione quale avrebbe potuto avere del personaggio lo [[William Shakespeare|Shakespeare]], leggendo la [[Bibbia]]. L'anima artistica dell'Alfieri si rivela, rispetto alla concezione del protagonista della sua tragedia, in quella stessa posizione di artefice sereno e spassionato in cui ravvisiamo costantemente il genio del tragico inglese di fronte a tutte le sue creature. ([[Pasquale Leonetti]]) *L'Alfieri fu tutto conquiso dalla poesia delle pagine meravigliose dell'antico testo sacro, e sentì per istinto che l'espressione drammatica più alta che avrebbe potuto darle sarebbe stata il rappresentarla nella sua genuina essenza. Il ''Saul'' è perciò rispetto alla Bibbia come nessun'altra tragedia dell'Alfieri è rispetto alle sue fonti. ([[Pasquale Leonetti]]) == ''Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso'' == ===[[Incipit]] === Il parlare, e molto più lo scrivere di sé stesso, nasce senza alcun dubbio dal molto amor di sé stesso. Io dunque non voglio a questa mia Vita far precedere né deboli scuse, né false o illusorie ragioni, le quali non mi verrebbero a ogni modo punto credute da altri; e della mia futura veracità in questo mio scritto assai mal saggio darebbero. Io perciò ingenuamente confesso, che allo stendere la mia propria vita inducevami, misto forse ad alcune altre ragioni, ma vie più gagliarda d'ogni altra, l'amore di me medesimo; quel dono cioè, che la natura in maggiore o minor dose concede agli uomini tutti; ed in soverchia dose agli scrittori, principalissimamente poi ai poeti, od a quelli che tali si tengono. Ed è questo dono una preziosissima cosa; poiché da esso ogni alto operare dell'uomo proviene, allor quando all'amor di sé stesso congiunge una ragionata cognizione dei propri suoi mezzi, ed un illuminato trasporto pel vero ed il bello, che non son se non uno. ===Citazioni=== *Nella città d'Asti in Piemonte, il dì 17<ref>In realtà, Vittorio Alfieri nasce il 16 gennaio; tuttavia nella sua biografia scrive 17 gennaio.</ref> di gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti. (I, I; 1967) *Il nascere agiato mi fece libero e puro nè mi lasciò servire ad altri che al vero. (I, I 1967) *Ripigliando dunque a parlare della mia primissima età, dico che di quella stupida vegetazione infantile non mi è rimasta altra memoria se non quella d'uno zio paterno, il quale avendo io tre in quattr'anni mi facea por ritto su un antico cassettone, e quivi molto accarezzandomi mi dava degli ottimi confetti. Io non mi ricordava più quasi punto di lui, né altro me n'era rimasto fuorch'egli portava certi scarponi riquadrati in punta. Molti anni dopo, la prima volta che mi vennero agli occhi certi stivali a tromba, che portano pure la scarpa quadrata a quel modo stesso dello zio morto già da gran tempo, né mai più veduto da me da che io aveva uso di ragione, la subitanea vista di quella forma di scarpe del tutto oramai disusata, mi richiamava ad un tratto tutte quelle sensazioni primitive ch'io avea provate già nel ricevere le carezze e i confetti dello zio, di cui i moti ed i modi, ed il sapore perfino dei confetti mi si riaffacciavano vivissimamente ed in un subito nella fantasia. (I, II; 1967) *[...] tutti gli [[Amore|amori]] dell'uomo, ancorché diversi, hanno lo stesso motore. (I, III; 1967) * Il rispetto delle altrui proprietà nasce e prospera prestissimo negli individui che ne posseggono alcune legittime loro. (I, IV; 1967) *Oh quanto è sottile, e invisibile quasi la differenza che passa fra il seme delle nostre virtù e dei nostri vizi! (I, V; 1967) *Onde io imparai sin da allora, che la vicendevole [[paura]] era quella che governava il [[mondo]]. (II, IV; 1967) *Allora imparai, che bisognava sempre parere di dare spontaneamente, quello che non si potea impedire d'esserti tolto. (II, VI; 1967) *E mi ricordo, tra l'altre, che nella Biblioteca Ambrosiana, datomi in mano dal bibliotecario non so più quale manoscritto autografo del Petrarca, da vero barbaro Allobrogo, lo buttai là, dicendo che non me n'importava nulla. (III, I; 1967) *[...] dell'andare non mi saziava mai, ma immediatamente mi addolorava lo stare. (III, II; 1967) *Ma il libro dei libri per me, e che in quell'inverno mi fece veramente trascorrere dell'ore di rapimento e beate, fu Plutarco, le [[Vite parallele|vite dei veri grandi]]. Ed alcune di quelle, come Timoleone, Cesare, Bruto, Pelopida, Catone, ed altre, sino a quattro e cinque volte le rilessi con un tale trasporto di grida, di pianti, e di furori pur anche, che chi fosse stato a sentirmi nella camera vicina mi avrebbe certamente tenuto per impazzato. All'udire certi gran tratti di quei sommi uomini, spessissimo io balzava in piedi agitatissimo, e fuori di me, e lagrime di dolore e di rabbia mi scaturivano dal vedermi nato in Piemonte ed in tempi e governi ove niuna alta cosa non si poteva né fare né dire, ed inutilmente appena forse ella si poteva sentire e pensare. (III, VII; 1967) *[...] una picciolezza ne fa due, e sempre poi si moltiplicano. (III, VII; 1967) *{{NDR|Sui ''Saggi'' di [[Montaigne]]}} Mi dilettavano ed instruivano, e non poco lusingavano anche la mia ignoranza e pigrizia, perché aperti cosí a caso, qual che si fosse il volume, lettane una pagina o due, lo richiudeva, ed assai ore poi su quelle due pagine sue io andava fantasticando del mio. (III, VIII; 1967) *Nella sua salvatica ruvidezza quello {{NDR|la [[Finlandia]]}} è un dei paesi d'Europa che mi siano andati più a genio, e destate più idee fantastiche, malinconiche, ed anche grandiose, per un certo vasto indefinibile silenzio che regna in quell'atmosfera, ove ti parrebbe quasi esser fuor del globo. (III, IX; 1967) *L'[[estate]] è la mia stagion favorita; e tanto più mi si confà, quanto più eccessiva riesce [...]. (IV, VII; 1967) *Ma non possedendo io allora nessuna lingua, e non mi sognando neppure di dovere né poter mai scrivere nessuna cosa né in prosa né in versi, io mi contentava di ruminar fra me stesso, e di piangere alle volte dirottamente senza saper di che, e nello stesso modo di ridere: due cose che, se non sono poi seguitate da scritto nessuno, son tenute per mera [[pazzia]], e lo sono; se partoriscono scritti, si chiamano [[poesia]], e lo sono. (III, XII; 1967) *Bisogna veramente che l'uomo muoia, perché altri possa appurare, ed ei stesso, il di lui giusto valore. (III, XIV; 1967) *Ed io sempre ho preferito originale anche tristo ad ottima copia. (III, XII; 1967) *Chi molto legge prima di comporre, ruba senza avvedersene, e perde l'originalità, se l'avea. (IV, II; 1967) *[...] mai si può veramente ben conoscere il pregio e l'utilità d'un amico verace, quanto nel dolore. (IV, X; 1967) *[...] l'aver con chi piangere menoma il pianto d'assai. (IV, XIV; 1967) *[...] mi ritrovai perciò nell'aprile una fierissima [[gotta|podagra]] a ridosso, la quale m'inchiodò per la prima volta in letto, e mi vi tenne immobile e addoloratissimo per quindici giorni almeno, e pose così una spiacevole interruzione ai miei studi sì caldamente avviati. (IV, XVI; 1967) ===[[Explicit]] === E così affibbiatomi questo nuovo ordine, che meritatolmi o no, sarà a ogni modo l'invenzione ben mia, s'egli non ispetterà a me, l'imparziale posterità lo assegnerà poi ad altri che più di me se lo sia meritato. A rivederci, o lettore, se pur ci rivedremo, quando io barbogio, sragionerò anche meglio, che fatto non ho in questo capitolo ultimo della mia agonizzante virilità. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Agide''=== '''Anfar''': Ecco, or di nuovo sul regal tuo seggio stai, Leonida, assiso. Intera Sparta, o d'essa almen la miglior parte, i veri maturi savj, e gli amator dell'almo pubblico bene, a te rivolti han gli occhi, per ottener dei lunghi affanni pace.<br> '''Leon''': Di Sparta il re non io perciò mi estimo, finché rimane Agide in vita. Ei vive non pur, ma ei regna in cor de' molti. Asilo gli è questo tempio, il cui vicino foro empie ogni dí tumultuante ardita plebe, che re lo vuol pur anco, e in trono un'altra volta a me compagno il grida. [[File:Alfieri_-_Tragedie._1,_1866.djvu|thumb|page=5|''Tragedie'', edizione 1866]] ===''Bruto primo''=== <poem>'''Collatino''' Dove, deh! dove, a forza trarmi, o Bruto, teco vuoi tu? Rendimi, or via, mel rendi quel mio pugnal, che dell'amato sangue gronda pur anco... Entro al mio petto... '''Bruto''' Ah! pria questo ferro, omai sacro, ad altri in petto immergerassi, io 'l giuro. – Agli occhi intanto di Roma intera, in questo foro, è d'uopo che intero scoppi e il tuo dolore immenso, ed il furor mio giusto.</poem> ===''Bruto secondo''=== <poem>'''Cesare''' Padri illustri, a consesso oggi vi appella il dittator di Roma. È ver, che rade volte adunovvi Cesare: ma soli n'eran cagione i miei nemici e vostri, che depor mai non mi lasciavan l'armi, se prima io ratto infaticabilmente a debellargli appien dal Nilo al Beti non trascorrea. Ma al fin, concesso viemmi, ciò che bramai sovra ogni cosa io sempre, giovarmi in Roma del romano senno; e, ridonata pria Roma a se stessa, consultarne con voi.</poem> ===''Della tirannide''=== '''ALLA LIBERTÀ'''<br> Soglionsi per lo più i libri dedicare alle persone potenti, perché gli autori credono ritrarne chi lustro, chi protezione, chi mercede. Non sono, o DIVINA LIBERTÀ, spente affatto in tutti i moderni cuori le tue cocenti faville: molti ne'loro scritti vanno or qua or là tasteggiando alcuni dei tuoi più sacri e più infranti diritti. Ma quelle carte, ai di cui autori altro non manca che il pienamente e fortemente volere, portano spesso in fronte il nome o di un principe, o di alcun suo satellite; e ad ogni modo pur sempre, di un qualche tuo fierissimo naturale nemico. Quindi non è meraviglia, se tu disdegni finora di volgere benigno il tuo sguardo ai moderni popoli, e di favorire in quelle contaminate carte alcune poche verità avviluppate dal timore fra sensi oscuri ed ambigui, ed inorpellate dall'adulazione. ===''La virtù sconosciuta''=== DIALOGO<br> INTERLOCUTORI: FRANCESCO GORI, VITTORIO ALFIERI VITTORIO<br> Qual voce, quale improvvisa e viva voce dal profondo sonno mi appella e mi trae? Ma, che veggio? al fosco e muto ardere della notturna mia lampada un raggiante infuocato chiarore si è aggiunto! Soavissimo odore per tutta la cameretta diffondesi... Son io, son io ben desto, o in dolce sogno rapito? FRANCESCO<br> E che? non conosci la voce, l'aspetto non vedi del già dolce tuo amico del cuore, e dell'animo? ===''Mirra''=== ''Cecri''.<poem>Vieni, o fida Euriclèa: sorge ora appena l'alba; e sì tosto a me venir non suole il mio consorte. Or, della figlia nostra misera tanto, a me narrar puoi tutto. Già l'afflitto tuo volto, e i mal repressi tuoi sospiri, mi annunziano...</poem> ''Euriclea''.<poem>Oh regina!... Mirra infelice, strascìna una vita peggio assai d'ogni morte. Al re non oso pinger suo stato orribile: mal puote un padre intender di donzella il pianto; tu madre, il puoi. Quindi a te vengo; e prego, che udir mi vogli.</poem> ===''Ottavia''=== '''Seneca''': Signor del mondo, a te che manca?<br> '''Nerone''': Pace.<br> '''Seneca''': L'avrai, se ad altri non la togli. ===''Sofonisba''=== '''Siface fra centurioni romani''': Finché rieda Scipione, almen lasciarmi con me stesso potreste.—Il piè, la destra, gravi ha di ferro; al roman campo in mezzo Siface stassi; ogni fuggir gli è tolto: gli sia concesso il non vedervi, almeno. ==Citazioni su Vittorio Alfieri== *Alfieri esuberantemente stufo prese la immutabile risoluzione di rompere ogni non degno legame, e per togliersi occasione ai {{sic|ma' passi}} si tagliò le ricche e lunghe chiome, affinché, siccome il decoro non permetteva allora a nobil uomo di mostrarsi in sì umile assetto quasi di servo tosato, più non potesse uscir di casa e giunse a tale di farsi legare sulla sedia per obbligarsi alla applicazione della mente. ([[Felice Daneo]]) *Come è noto, l'Alfieri ha mentito moltissimo, nel raccontare agli sbalorditi contemporanei la storia della sua vita. Mentì per quel dispotismo contro se stesso che dimostrò, per esempio, nel modo con cui si dette a creare un suo linguaggio e si costrinse tirannicamente a diventar poeta – aveva finito per trovare una severa forma di grandezza in cui imprimere a viva forza la sua vita e la sua memoria: deve esserci stato non poco tormento in tutto questo. – Non presterei fede alcuna neppure a una biografia di [[Platone]], scritta da lui medesimo: così come non credo a quella di [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]] o alla vita nuova di [[Dante Alighieri|Dante]]. ([[Friedrich Nietzsche]]) *''Da te fino a quest'ora uom non è sorto, | o sventurato ingegno, | pari all'italo nome, altro ch'un solo, | solo di sua codarda etate indegno, | allobrogo feroce, a cui dal polo | maschia virtù, non già da questa mia | stanca ed arida terra, | venne nel petto; onde privato, inerme | (memorando ardimento!) in su la scena | mosse guerra a' tiranni: almen si dia | questa misera guerra | e questo vano campo all'ire inferme | del mondo. Ei primo e sol dentro all'arena | scese, e nullo il seguì, che l'ozio e il brutto | silenzio or preme ai nostri innanzi a tutto. || Disdegnando e fremendo, immacolata | trasse la vita intera, | e morte lo scampò dal veder peggio. | Vittorio mio, questa per te non era | età né suolo. Altri anni ed altro seggio | conviene agli alti ingegni.'' ([[Giacomo Leopardi]]) *''E a questi marmi | venne spesso Vittorio ad ispirarsi, | irato a' patrii Numi; errava muto | ove Arno è più deserto, i campi e il cielo | desîoso mirando; e poi che nullo | vivente aspetto gli molcea la cura, | qui posava l'austero; e avea sul volto | il pallor della morte e la speranza. | Con questi grandi abita eterno: e l'ossa | fremono amor di patria.'' ([[Ugo Foscolo]]) *''E tu nemica | La sorte avesti pur: ma ti rimbomba | Fama che cresce e un dì fia detta antica.'' ([[Giacomo Leopardi]]) *Fu pietoso figlio, ottimo fratello, sviscerato amico, uomo veramente libero, filosofo in pensieri, in parole, ed in opere: altamente sdegnoso senza essere incivile, fiero senza essere inumano, grave senza vero, appassionato senza essere sragionevole. Fu ancora il solo nel suo secolo che conoscendo la sovrana dignità dello scrittore, non vendé né profanò mai i suoi lucidissimi inchiostri; anzi li consacrò costantemente alla verità, alla virtù, alla gloria. L'alta carica a cui ambì, fu quella di tribuno del genere umano: il colore delle spoglie di cui si addobbò, fu il bruno, perché comprendeva, sentiva, diceva di esser morto il buon senso. Onde stette, e starà in mezzo al fremito degli aquiloni,<blockquote><small>Come torre in alto valor fondata e salda.</small> ([[Francesco Lomonaco]])</blockquote> *In Santa Croce di Firenze il monumento erettogli dalla nobile e generosa straniera {{NDR|Luisa di Stolberg-Gedern, contessa d'Albany}} fa ricordare, che nel natio suo paese non fu ancora onorato di marmoreo o metallico monumento. Basterebbe quest'uomo ad elevare l'Italia su tutte le altre nazioni. ([[Francesco Regli]]) *L'Alfieri, anche se si tenne lontano da ogni forma di religione rivelata, pur riconoscendo in qualche momento le suggestion e le risonanze emotive del culto cattolico, in tutta la sua vita e in tutta la sua opera fu sorretto da un'alta idealità, ossia da costante amore «del vero e del retto», da un senso elevato dell'eroico e da quella religione della libertà che fu il fondamento del liberalismo e del romanticismo europeo. ([[Bruno Maier]]) *La tragedia alfieriana infiammò il sentimento politico e patriottico, accelerò la formazione d'una coscienza nazionale, ristabilì la serietà d'un mondo interiore nella vita e nell'arte. ([[Francesco De Sanctis]]) *Nella sua non lunga esistenza (morì a cinquantaquattr'anni) non smentì mai questo eccezionale impasto di potenze spirituali che costituisce il suo carattere, e lo dimostrano le vicende biografiche che egli stesso rievocò nella ''Vita'' con una forza di sincerità che riesce talora eccessiva, ma che dà esatta la misura spirituale dell'uomo. ([[Pasquale Leonetti]]) *Noi leggiamo Alfieri con amore perché egli adagia le proprie passioni in un'età e su di alcuni eroi che sopportano il duro pondo, ma se egli avesse dovuto {{sic|tragediare}} Giulietta e Romeo, la Francesca da Rimini, la Pia dei Tolomei, allora non si potrebbe resistere allo sconcio di vedere la modesta Pia coll'elmo e col coturno romano. ([[Nicola Marselli]]) *Non pago di imitare lo stile classico, volle servirsene come d'uno stilo per colpire sulla scena ogni forma di tirannide; la tirannide viziosa nella ''Virginia'', nell<nowiki>'</nowiki>''Oreste'', nella ''Congiura de' Pazzi'', nel ''Bruto Primo'', la tirannide sacerdotale nel ''Saul'', la tirannide domestica e politica nell'''Antigone'' e nel ''Filippo'', e così di seguito, ma sempre congiunta con molta ipocrisia. ([[Angelo De Gubernatis]]) *''O dell'italo agon supremo atleta | misurator, di questa setta imbelle, | che stranïata il sacro allòr ti svelle | che vuol la santa bile irrequïeta? || E a qual miri sai tu splendida meta | ed a che fin drizzato abbian le stelle | questa età che di ciance e di novelle | per quanto ingozzi e più e più si asseta''? ([[Giosuè Carducci]]) *Pitture di costumi di alcune età furono le tragedie d'Alfieri, quantunque pochi personaggi, quasi tutti protagonisti, senza intermezzi di episodi e di secondari accidenti, vengano sulla scena; ma il dire conciso, i sentenziosi concetti e le rigidezze del verso erano atti a scuotere e destare una profonda impressione. Senonché le fierezze e gli sdegni dell'Astigiano, non movendo come quelli del Parini dalla severità del pensiero, né dal sentimento intieramente schietto della civile ugualità<ref>Termine letterario per ''uguaglianza''.</ref>, che al cuor suo di patrizio repugnava, operarono che la riforma del teatro tragico riuscisse in qualche parte manchevole e fuori dal vero. ([[Enrico Poggi]]) *Quando Alfieri compone la tragedia ha innanzi un tipo, mettiamo il tipo della madre, del tiranno, del ribelle, del patriotta. A lui poco importa, se questo tipo sia conforme, e sino a qual punto, con la storia; prende il nome, prende i fatti in grosso, come li trova, senza esame e investigazione propria, poi lavora lui, lavora d'immaginazione, mira a raccogliere nel personaggio tutte le qualità che possono rappresentare nella sua ultima potenza quell'ideale che gli fluttua nella mente. ([[Francesco De Sanctis]]) *Questa fremente impazienza, che lo spinge in avanti verso uno scopo che non sapeva distinguere... questa agitazione dolorosa di un'anima in angustia in tutti i legami della società, in tutte le condizioni, in tutti i paesi; ... questo bisogno imperioso di qualcosa di più libero nello Stato, di più fiero nell'uomo, di più devoto nell'amore, di più completo nell'amicizia; ... questo ardore in cerca di un'altra esistenza, di un altro universo, che cercava invano, con la rapidità di un messaggero, da un'estremità all'altra dell'Europa, e che non poteva trovare nel mondo reale... ([[Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi]]) *Surse Vittorio Alfieri, che diede alla Tragedia Italiana il nerbo che gli imitatori dei Greci ed i poeti di Corte le avevano tolto; ne sbandì ogni accessorio ed ogni ornamento poetico, non curando che la forza e la sublimità; ed allontanò ogni personaggio il quale non partecipasse direttamente all'azione. Ma questo sistema rendette un po' uniforme l'andamento delle sue tragedie, in cui scorgi quasi sempre un tiranno, due anime generose ed innamorate, e un qualche vile ministro. ([[Ambrogio Levati]]) *Un genio erede della terribilità di Dante: di natura sdegnoso, e fornito di tutti gli impeti tragici, d'ingegno sublime, di spiriti audaci, di mirabile originalità: inventore d'una nuova lingua tragica, concisa, tremenda, insanguinata: creatore di nuovi piani semplicissimi, ben ordinati: emulo d'Euripide: ritrovatore di possenti caratteri, ben pronunciati, sempre seguiti con una singolare sublimità: e altamente veggente nella scelta di argomenti atti a destare i due grandi commovimenti tragici, lo spavento, e la misericordia: diciamo l'immortale Vittorio Alfieri. ([[Francesco Regli]]) *Una convincente collocazione storica dell'Alfieri e della sua opera deve ricorrere ai due essenziali termini di riferimento dell'illuminismo e del romanticismo, restando inclusa in quest'ultimo quella corrente letteraria tedesca che fu detta dello ''Sturm und Drang''. ([[Bruno Maier]]) *Vittorio Alfieri, come uomo e come scrittore, non ha compagni. Difficilmente da un altro [[Plutarco]] potrebbesi comporre una ''vita parallela'' alla sua. ([[Pasquale Leonetti]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Vittorio Alfieri, ''Agamennone'', Società Editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati & C. 1928. *Vittorio Alfieri, ''[http://www.gutenberg.org/cache/epub/31079/pg31079-images.html Agide]'', Laterza, 1947. *Vittorio Alfieri, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/vittorio-alfieri/bruto-primo/ Bruto primo]'' e ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/vittorio-alfieri/bruto-secondo/ Bruto secondo]'', in "Tragedie / Vittorio Alfieri", Volume III, a cura di Nicola Bruscoli, Laterza, 1946. *Vittorio Alfieri, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/vittorio-alfieri/del-principe-e-delle-lettere/ Del principe e delle lettere]'', tipografia di Kehl, 1795. *Vittorio Alfieri, ''Filippo'', introduzione e note di [[Bruno Maier]], Garzanti Editore, 1990. *Vittorio Alfieri, [[s:La Congiura de' Pazzi (Alfieri, 1946)|''La Congiura de’ Pazzi'']], in [[s:Tragedie (Alfieri, 1946), Volume II|''Tragedie'']], a cura di Nicola Bruscoli, Bari, Laterza, 1946, vol. II, pp. 295-349. *Vittorio Alfieri, ''Il Misogallo'', Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2016. ISBN 978-88-6274-731-8 *Vittorio Alfieri, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/vittorio-alfieri/oreste/ Oreste]'', in "Tragedie / Vittorio Alfieri", Volume I, a cura di Nicola Bruscoli, Laterza, 1946. *Vittorio Alfieri, ''Saul'', Società Editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati & C. 1934. *Vittorio Alfieri, ''[https://www.gutenberg.org/files/38012/38012-h/38012-h.htm Ottavia]'', Laterza, 1946. *Vittorio Alfieri, ''[http://www.gutenberg.org/cache/epub/31080/pg31080-images.html Sofonisba]'', Laterza, 1947. *Vittorio Alfieri, ''Tragedie'', a cura di L. Toschi, Sansoni, 1985. *Vittorio Alfieri, ''[http://www.bibliotecaitaliana.it/testo/bibit000012 Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso]'', a cura di Giampaolo Dossena, Editore G. Einaudi, Torino, 1967. ==Altri progetti== {{Interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Della tirannide||}} {{Pedia|Saul (Alfieri)|''Saul''|}} {{Pedia|Mirra (Alfieri)|''Mirra''}} {{DEFAULTSORT:Alfieri, Vittorio}} [[Categoria:Commediografi]] [[Categoria:Drammaturghi italiani]] [[Categoria:Memorialisti italiani]] [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] [[Categoria:Traduttori italiani]] jib3ttq2lxlxybyr42lnaladyitskq3 1218553 1218549 2022-07-23T14:57:07Z Gaux 18878 /* Citazioni su Vittorio Alfieri */ Ambrogio Levati wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[Immagine:VAlfieriFabre.jpg|thumb|Vittorio Alfieri]] '''Vittorio Amedeo Alfieri''' (1749 – 1803), drammaturgo, poeta e scrittore italiano. ==Citazioni di Vittorio Alfieri== [[File:Alfieri - Opere, 1809 - 5992622 RAVE003586 00008.tif|thumb|Vittorio Alfieri in ''Le opere di Vittorio Alfieri'', 1809]] *''Agli infernali Dei | Con questo sangue il capo tuo consacro''.<ref>Da ''Virginia'', V, 4.</ref> *''Al giovenile | bollor tutto par lieve''.<ref>Da ''La congiura de' Pazzi''.</ref> *''Alto, devoto, mistico ingegnoso; | grato alla vista, all'ascoltar, soave; | di puri inni celesti armonioso | è il nostro Culto, amabilmente grave.''<ref>Dalle ''Rime'', XLVIII, 1795.</ref> *Amar chi t'odia, ell'è impossibil cosa.<ref>Da ''Polinice'', II, 4, 211. Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> *''Bella [[Napoli]], o quanto, i primi dì! | [[Chiaia]], e il [[Vesuvio]], e [[Portici]], e [[Via Toledo|Toledo]], | coi calessetti che saettan lì; | e il gran chiasso e il gran moto ch'io ci vedo, | d'altra vasta città finor digiuno, | fan sì che fuggon l'ore e non m'avvedo. | Ignoranti miei pari, assai più d'uno | la neghittosa Napoli men presta, | con cui l'ozio mio stupido accomuno. | Ma, sia pur bella, ha da finir la festa. | Al picchiar di Quaresima, mi trovo | tra un fascio di ganasce senza testa.''<ref>Da, ''Satira Nona'', ''I viaggi'', cap. I; in ''Opere scelte di Vittorio Alfieri, {{small| Cioè La Vita scritta da esso, tutte le tragedie, colle lettere di Calsabigi, di Cesarotti e le risposte dell'autore, una commedia , le Satire e sonetti vari, le Odi sull'America libera, Il Principe e le Lettere ed il Panegirico a Traiano}}'', pubblicato per cura di Giuseppe Zirardini, Baudry, Libreria Europea, Parigi, 1847, [https://books.google.it/books?id=SdAqAQAAMAAJ&pg=RA1-PA623&dq=&sa=X&ved=0ahUKEwjfwufa2prdAhUIyqQKHb6_AdIQ6AEIJzAA#v=onepage&q&f=false p. 623]</ref> *Dalla [[paura]] di tutti nasce nella tirannide la viltà dei più.<ref>Da ''Della tirannide''.</ref> *''Dare e tôr quel che non s'ha | è una nuova abilità. | Chi dà fama? | I [[giornalisti]]. | Chi diffama? | I giornalisti. | Chi s'infama? | I giornalisti. | Ma chi sfama | i giornalisti? | Gli ozïosi, ignoranti, invidi, tristi.''<ref>Da ''[[s:Epigrammi (Alfieri, 1903)/XV. Dare e tor quel che non s'ha|Dare e tôr quel che non s'ha]]'', in ''Epigrammi'', XV. In ''Gli epigrammi, le satire, il Misogallo di Vittorio Alfieri'', Paravia, Torino, 1903.</ref> {{NDR|[[Epigrammi|epigramma]]}} *''Ecco, a te rendo il sangue tuo; meglio era | Non darmel mai''.<ref>Da ''Antigone'', V, 6.</ref> *''Eccoli al teso canape schierati | con altri assai: ma in lor possanza alteri, | né badan pure a que' minor corsieri, | sol l'un l'altro emulando in vista irati.''<ref>Da ''Sonetto LXXIII'', nelle ''Rime''.</ref> *Far tacere un [[vecchiaia|vecchio]] è cosa difficile. Far poi tacere un vecchio autore è cosa impossibile.<ref>Dalla prefazione alle ''Chiacchiere''.</ref> *''Gli sia concesso il non vedervi almeno''.<ref>Da ''Sofonisba'', I, 1.</ref> *''Havvi tormento al mondo | che al mio s'agguagli?''<ref>Da ''Mirra'', III, 2.</ref> *''Il gran Prusso tiranno {{NDR|[[Federico II di Prussia]]}}, al qual dan fama | Marte e Pallade a gara, or su la sponda | sta di Cocito, oltre alla cui negr'onda | fero Minosse ad alta voce il chiama. [...] | costui, macchiato di assoluto regno, | non può d'uomo usurpar nome, né loda; | ma, di non nascer re forse era degno.''<ref>Da ''[[s:Rime (Alfieri)/CXVIII - Il gran Prusso tiranno, al qual dan fama|Sonetto CXVIII]]'', nelle ''Rime''.</ref> *Io dico, e credo, e facile mi sarebbe il provare; che il libro è e deve essere la quintessenza del suo scrittore e che se non è tale, egli sarà cattivo, debole, volgare, di poca vita e di effetto nessuno.<ref>Da ''Scritti politici e morali''.</ref> *Non perdo mai occasione d'imparare a morire; il più gran timor ch'io abbia della morte è di temerla.<ref>Dai ''Giornali'', 26 aprile 1777.</ref> *''O gran padre Alighier...''<ref>Da ''A [[Dante]]'', citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, Milano, 1921, p. 412.</ref> *''O Morte. Morte | Cui tanto invoco, al mio dolor tu sorda | Sempre sarai?''<ref>Da ''Mirra'', V, 2.</ref> *''Ove son leggi | tremar non dee chi leggi non infranse.''<ref>Da ''Virginia'', atto II, scena II.</ref> *''Quando parla di sé ciascun mentisce'' [...].<ref>Da ''Colascionata seconda'', v. 11, in ''Vita'', cit., appendice quarta.</ref> *''Sia pace ai frati | Purché sfratati: | E pace ai [[preti]] | Ma pochi e quieti: | Cardinalume | Non tolga lume: | Il maggior prete | Torni alla rete: | Leggi o non re, | L'Italia c'è''.<ref>Epigramma citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', U. Hoepli, Milano, 1921, p. 443.</ref> *Tirannide indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. E quindi, o questo ''infrangi-legge'' sia ereditario, o sia elettivo; usurpatore, o legittimo; buono, o tristo; uno, o molti; a ogni modo, chiunque ha una forza effettiva, che basti a ciò fare, è tiranno; ogni società, che lo ammette, è tirannide; ogni popolo, che lo sopporta, è schiavo.<ref>Da ''Della Tirannide'', libro 1, cap. 2.</ref> *''Verace o finta, è da temersi sempre | pietà di plebe.''<ref>Da ''Antigone''.</ref> *''Messer lo Doge, ove non siate matto, | Accettate il baratto, | Che mi propon d'imporvi il Direttorio, | Con coscìenza candida d'avorio. | Voi ci darete un ''Erre'', e noi due ''Kappa''; | E, per giunta, staremvi in adjutorio. | Di sì sublime patto, | Udite almo Governo che ne scappa: | Scambio or vi diam, per l'A''R''istocrazìa, | La nostra santa ''K''a''K''istocrazìa.''<ref>Da ''Rime'', XVII (1797), in ''Opere postume'', XI, Londra (in realtà, Firenze), 1804, p. [https://books.google.co.uk/books?id=BogHAAAAQAAJ&pg=PA93&lpg=PA93&dq=%22Voi+ci+darete+un+erre+e+noi+due+kappa%22&source=bl&ots=Dj-DPTlAVI&sig=ACfU3U1mOwLarxgH9roPkAJshCoAMW_qsQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjP4P62uvryAhXAQkEAHakKC20Q6AF6BAgCEAM#v=onepage&q=%22Voi%20ci%20darete%20un%20erre%20e%20noi%20due%20kappa%22&f=false 93].</ref> ===Attribuite=== *Volli, sempre volli, fortissimamente volli.<ref>Nel 1999, la Zecca dello Stato italiano, in occasione del 250° anniversario della nascita del poeta, ha emesso una moneta in argento 835/1000, del peso di 14,60 g, diametro 31,40 mm, con l'effigie di Vittorio Alfieri e al verso il celebre motto in questa forma (tiratura 51.800 pezzi; [[w:Immagine:Alfieri_monete_1999.jpg|vedi immagine della moneta]]).</ref> **La citazione corretta è: «Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli».<ref>Da ''Risposta dell'autore alla lettera di Ranieri de' Calzabigi'', 1783.</ref> ==''Agamennone''== ===[[Incipit]]=== '''Egisto''': ''A che m'insegni, o sanguinosa, irata | Dell'inulto mio padre orribil ombra? | Lasciami,... va;... cessa, o Tieste; vanne, | Le Stige rive ad abitar ritorna. ! Tutte ho in sen le tue furie; entro mie vene | Scorre pur troppo il sangue tuo; | d'infame | Incesto, il so, nato al delitto, io sono; | Né, ch'io ti veggia, a rimembrarlo è d'uopo; | So che da Troja vincitor superbo | Riede carco di gloria in Argo Atride . | Io qui l'aspetto, entro sua reggia: ei torni; | Sarà il trionfo suo breve, tel giuro. | Vendetta è guida ai passi miei: vendetta | Intorno al cor mi suona; il tempo | Se n'appressa; l'avrai: Tieste, | avrai | Vittime qui più d'una; a gorghi il sangue | D'Atréo berai''. ===Citazioni=== *'''Clitennestra''': ''[[Re]] vincitor non serba odio a nemico | Di cui non teme''. (atto I, scena II, vv. 54-55, p. 17) *'''Clitennestra''': ''So che il padre t'è caro: amassi tanto | la [[madre]] tu!''<br>'''Elettra''': ''non ch'io pianger ti vegga, | Né cangiar pur veggo il tuo aspetto? O madre, | Lo amassi tu quant'io!...''(atto I, scena II, vv. 179-184, p. 32-33) *'''Elettra''': ''Troppo ad un empio è un giorno''. (atto II, scena II, v. 158, p. 58) *'''Elettra''': Dammi, dammi quel ferro. (V, 6) ===Citazioni sull'opera=== *L' Agamennone è una tragedia di pura passionalità e null'altro, e d'una passionalità che ora erompe con lo spiegamento brutale e selvaggio di sentimenti inferiori colpevoli o morbosi, ora s'effonde con lo spasimo dei reconditi travagli dell'anima, ora risuona con l'accento degli affetti soavi, generosi, miti. ([[Pasquale Leonetti]]) *L' Agamennone, nel teatro alfieriano, è completata da un'altra tragedia che ha gli stessi caratteri di orrore e di mistero e ne continua la vicenda. È l' Oreste, che l'autore chiama «gemella» dell' Agamennone, per averla, com'egli dice, ideata a un sol parto con questa. ([[Pasquale Leonetti]]) ==''Del principe e delle lettere''== ===[[Incipit]]=== La forza governa il mondo, (pur troppo!) e non il sapere: perciò chi lo regge, può e suole essere ignorante. Il principe dunque che protegge le lettere, per mera vanità e per ambizioso lusso le protegge. Si sa, che le imprese mediocri vengono a parer grandi in bocca degli eccellenti scrittori; quindi, chi grande non è per se stesso, ottimamente fa di cercare chi grande lo renda. ===Citazioni=== *L'[[Italia]] è dunque stata sotto tutti gli aspetti ciò che non sono finora mai state l'altre regioni del globo. E ciò attesta, che gli uomini suoi, considerati come semplici piante di più robusta tempra vi nasceano; e le piante, nello stesso terreno, rinascono pur sempre le stesse, ancorché per alcun tempo le disnaturi a forza il malvagio cultore. (da ''Del Principe e delle lettere'', III, II, citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 300) *[[Lettura|Leggere]], come io l'intendo, vuol dire profondamente pensare. (I, 8) *[[Montaigne]], oltre lo stemma gentilizio, (che in quei tempi serviva ancora d’usbergo) dalle due tirannidi e principesca e pretesca si sottrasse anche dietro alla scorza del pirronismo, e di un certo molle faceto, che tutti i suoi scritti veramente filosofici avviluppa, senza punto contaminarli. (II, 9) *La ragione ed il vero sono quei tali conquistatori, che, per vincere e conquistare durevolmente, nessun'altra arme debbono adoperare, che le semplici parole. Perciò le religioni diverse, e la cieca obbedienza, si sono sempre insegnate coll'armi; ma la sana filosofia e i moderati governi, coi libri. (III, 10) ==''Filippo''== ===[[Incipit]]=== '''Isabella''': ''Desio, timor, dubbia ed iniqua speme, | fuor del mio petto omai. – Consorte infida | io di Filippo, di Filippo il figlio | oso amar io?... Ma chi 'l vede, e non l'ama? | Ardito umano cor, nobil fierezza, | sublime ingegno, e in avvenenti spoglie |bellissim'alma; ah! perché tal ti fero | natura e il cielo?... Oimè! che dico? imprendo | così a strapparmi la sua dolce immago | dal cor profondo? Oh! se palese mai | fosse tal fiamma ad uom vivente! Oh! s'egli | ne sospettasse! Mesta ognor mi vede... | mesta, è vero, ma in un dal suo cospetto | fuggir mi vede; e sa che in bando è posta | da ispana reggia ogni letizia. In core | chi legger puommi? Ah! nol sapess'io, come | altri nol sa! così ingannar potessi, | sfuggir così me stessa, come altrui!... | Misera me! sollievo a me non resta | altro che il pianto; ed il [[pianto]] è delitto. – | Ma, riportare alle più interne stanze | vo' il dolor mio; più libera... Che veggio? | tradir potriami oh, ciel! sfuggasi''. ===Citazioni=== *'''Carlo''': ''In me pietà ti offende, | quando la tua mi è vita?'' (I, 2) *'''Carlo''': ''Ah! scusa involontario sfogo | di un cor ripieno troppo: intera aprirti | l'alma pria d'or, mai nol potea...''<br> '''Isabella''': ''Né aprirla | tu mai dovevi a me ; né udir...''<br>'''Carlo''': ''T'arresta; | deh! se del mio dolore udito hai parte, | odilo tutto. A dir mi sforza...''<br>'''Isabella''': ''Ah! taci; lasciami''.<br>'''Carlo''': ''Ahi lasso! Io tacerò; ma, oh quanto | a dir mi resta! Ultima speme...''<br>'''Isabella''': ''E quale | speme ha, che in te non sia delitto?''<br>'''Carlo''': ''... Speme,... | che tu non m'odi''.<br>'''Isabella''': ''Odiarti deggio, e il sai,... | se amarmi ardisci''. (I, 2) ==''La Congiura de' Pazzi''== ===[[Incipit]]=== '''Raimondo''': ''[[Sofferenza|Soffrire]], ognor soffrire? altro consiglio | darmi, o padre, non sai? Ti sei tu fatto | schiavo or cosí, che del [[Lorenzo de' Medici|mediceo giogo]] | non senti il peso, e i gravi oltraggi, e il danno?''<br> '''Guglielmo''': ''Tutto appien sento, o figlio; e assai piú sento | il comun danno, che i privati oltraggi. | Ma pur, che far degg’io? ridotti a tale | ha il parteggiare i cittadin di [[Firenze|Flora]], | ch’ogni moto il piú lieve, a noi funesto, | fia propizio ai tiranni. Infermo stato, | cangiar nol puoi (pur troppo è ver!) che in peggio''. ({{source|La Congiura de' Pazzi (Alfieri, 1946)/Atto primo||I, 1}}) ===Citazioni=== *'''Giuliano''': ''Perché irritar chi giá obbedisce? Ottieni | altrimenti il tuo fine. È ver, del tutto | liberi mai non fur costor; ma servi | neppur di un solo. — Intorpidir dei pria |gli animi loro; il cor snervare affatto; | ogni dritto pensier svolger con arte; | spegner virtude (ove pur n’abbia), o farla | scherno alle genti; i men feroci averti | tra’ famigliari; e i falsamente alteri | avvilire, onorandoli. Clemenza, | e patria, e gloria, e leggi, e cittadini | alto suonar; piú d’ogni cosa, uguale | fingerti a’ tuoi minori. — Ecco i gran mezzi, | onde in ciascun si cangi a poco a poco | prima il pensar, poi gli usi, indi le leggi; | il modo poscia di chi regna; e in fine, | quel che riman solo a cangiarsi, il nome.'' ({{source|La Congiura de' Pazzi (Alfieri, 1946)/Atto secondo|quote01|II, 1}}) *'''Lorenzo''': ''Io non pretendo | amor da voi; mal fingereste; e nulla | io ’l curo: odiate, ma obbedite; ed anco | obbedendo, tremate. Or vanne, e narra | a codesto tuo finto picciol Bruto, | che il vero Bruto invan con Roma ei cadde.'' ({{source|La Congiura de' Pazzi (Alfieri, 1946)/Atto secondo|quote02|II, 3}}) *'''Giuliano''': '' Il voler tutto a un tempo, a un tempo spesso | fea perder tutto. Ogni periglio è dubbio; | né mai, chi ha regno, de’ suoi schiavi in mente | lasciar cader pur dee, ch’altri il potrebbe | assalir mai. L’opiníon del volgo | che il nostro petto invulnerabil crede, | il nostro petto invulnerabil rende.'' ({{source|La Congiura de' Pazzi (Alfieri, 1946)/Atto secondo|quote03|II, 4}}) ==''Misogallo''== ===Citazioni=== *Gli odj di una [[Nazione]] contro l'altra, essendo stati pur sempre, né altro potendo essere che il necessario frutto dei danni vicendevolmente ricevuti, o temuti; non possono perciò esser mai, né ingiusti, né vili. Parte anzi preziosissima del paterno retaggio, questi odj soltanto hanno operato quei veri prodigj politici, che nell'Istorie poi tanto si ammirano. (''Prosa prima'', p. 11) *Nel dir [[Nazione]], intendo una moltitudine d'uomini, per ragione di clima, di luogo, di costumi, e di lingua, tra loro diversi: ma non mai due Borghetti o Cittaduzze d'una stessa Provincia, che per essere gli uni pertinenza es. gr. di [[Genova]] gli altri del Piemonte, stoltamente adastiandosi, fanno coi loro piccioli inutili ed impolitici sforzi ridere e trionfare gli Elefanteschi lor comuni oppressori. (''Prosa prima'', nota 2, p. 11) *Insisto su questa unità dell'Italia, che la Natura ha sì ben comandata, dividendola con limiti pur tanto certi dal rimanente dell'Europa. Onde, per quanto si vadano aborrendo tra loro es. gr. i [[Genova|Genovesi]] e i Piemontesi, il dire tutti due ''Sì'', li manifesta entrambi per Italiani, e condanna il lor odio. E ancorché il Genovese innestandovi il ''C'' ne faccia il bastardume ''Scì'', non si interpreta con tutto ciò codesto ''Scì'' per Francesismo, che troppo sconcia affirmativa sarebbe; e malgrado il ''C'' di troppo, i Genovesi per Italiani si ammettono. E nello stesso modo, es. gr. i Savojardi e i Francesi, dicendo tutti e due ''Oui'', sono, e meritano d'essere una stessa Nazione. E qui per occasione, noterò alla sfuggita, che l'''Oui'' e il ''Sì'' non si son mai maritati. (''Prosa prima'', nota 3, p. 12) * {{NDR|È [[Robespierre]] che parla}} Una donzella forte, chiamata [[Charlotte Corday|Carlotta Corday]] (che è stata il solo nostro [[Marco Giunio Bruto|Bruto]]) entrata nella ferma risoluzione di perder sè stessa per pure trucidar un tiranno, non si elesse perciò di trucidar me. Costei, più assai di coraggio che non di senno fornita, uccise nel bagno [[Jean-Paul Marat|un vile fazioso]], che per infermità già stava morendosi, un mio lodatore, e detrattore a vicenda, che io non amava, nè stimava, nè temea; ma che pure, se non veniva scannato dalla nostra Bruta, l’avrei fatto uccider io, come torbido, e fastidioso. (''Prosa quinta. Dialogo fra il Re Luigi XVI e Robespierre'') *''Tutto fanno, e nulla sanno; | Tutto sanno, e nulla fanno: | Gira, volta, e' son [[Francesi]]; | Più li pesi, | Men ti danno''. (VIII, 23 marzo 1793, citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921) *Schiavi or siamo, sì; ma schiavi almen frementi. (XVIII) *''Ahi fiacca [[Italia]], d'indolenza ostello, | Cui niegan corpo i membri troppi e sparti, | Sorda e muta ti stai ritrosa al bello?'' (XXVII) ==''Oreste''== ===[[Incipit]]=== <poem>'''Elettra''': Notte! funesta, atroce, orribil notte, presente ognora al mio pensiero! ogni anno, oggi ha due lustri, ritornar ti veggio vestita d'atre tenebre di sangue; eppur quel sangue, ch'espiar ti debbe, finor non scorre. – Oh rimembranza! Oh vista! Agamennón, misero padre! in queste soglie svenato io ti vedea; svenato; e per qual mano!</poem> ===Citazioni=== *[[Notte]]! funesta, atroce, orribil notte! (I, 1) *''Spesso è da forte, | più che il [[vita e morte|morire]], il [[vita e morte|vivere]].'' ({{source|Oreste (Alfieri)/Atto quarto/Scena seconda|1|IV, II}}) *''A me chiedesti sangue; | E questo è sangue;... e sol per te il versai''. (V, 13) ===Citazioni sull<nowiki>'</nowiki>''Oreste''=== *Il sipario si alza; ascolto attenta questi bei versi concisi e fermi che comprendo più facilmente della lingua parlata: è scultura greca e romana. Nei drammi di Alfieri, che chiamerei volentieri stoici, a forza di sobrietà nell'azione e di laconicità nel linguaggio, la commozione vi coglie, per così dire, senza che ve ne rendiate conto, s'impone a grandi tratti attraverso alcune figure che personificano con semplicità sentimenti eterni. Nell<nowiki>'</nowiki>''Oreste'', è prima di tutto Elettra che s'impossessa della nostra anima. Il suo lutto filiale, la sua angoscia incessante per un fratello che ritrova, ma che il trionfante assassino del loro padre cerca bramosamente e minaccia, sostengono l'azione fino al quarto Atto. Allora l'azione prorompe spaventosa e sublime; essa vi associa a tutti i combattimenti e a tutte le lacerazioni delle passioni umane: è come una mischia sconvolgente di istinti e dolori contrari [...] Questo quarto atto dell'''Oreste'' di Alfieri è una delle cose più belle che abbia visto a teatro: ascoltandolo pensavo alle puerili dispute di scuola, alle ingiustizie e agli accecamenti reciproci dei due campi che rinchiudono il sublime in uno stampo arbitrariamente prescritto. Il sublime piomba su noi come un uccello divino; si abbatte dall'alto, ci rapisce sulle sue ali che fremono e planano; noi ci abbandoniamo alla sua imperiosa ascesa, incuranti della forma e del colore delle sue penne: così fece la folla quella sera. ([[Louise Colet]]) ==''Saul''== ===[[Incipit]]=== '''David''': ''Qui freno al corso, a cui tua man mi ha spinto, | Onnipossente Iddio, tu vuoi ch'io ponga? | Io qui starò. – Di Gelboè son questi | I monti, or campo, ad Israél, che a fronte | Sta dell'empia Filista. Ah! potessi oggi | Morte aver qui dall'inimico brando! | Ma, da Saùl deggio aspettarla. Ahi crudo | Sconoscente Saul! che il campion tuo | Vai perseguendo per caverne e balze, | Senza mai dargli tregua. E David pure | Era già un dì il tuo scudo; in me riposto | Ogni fidanza avevi; ad onor sommo | Tu m'innalzavi; alla tua figlia scelto | Io da te sposo... Ma, ben cento e cento | Nemiche teste, per maligna dote, | Tu mi chiedevi : e doppia messe appunto | Io teu recava...'' ===Citazioni=== *'''David''': ''Meglio è morir, che trarre | Selvaggia vita in solitudin, dove | A niun sei caro, e di nessun ti cale''. (atto I, scena IV, vv. 235-236, p. 31) *'''David''': ''Quanto in rimirar le umane | Cose, diverso ha giovinezza il guardo, | Dalla canuta età!'' (atto II, scena I, vv. 12-13, p. 39) *'''David''': ''Ma il sol già celasi; | Tace ogni zeffiro; | E in sonno placido | Sopito è il re''. (III, 4) *'''Saul''': ''Seggio è di sangue e d'empietade il [[trono]]''. (IV, 3) *'''Saul''': ''Profeta | De' danni miei, tu pur de' tuoi nol fosti''. (IV, 4) *'''Saul''': ''Sacerdoti crudeli, empj, assetati | Di sangue sempre''. (IV, 4) ===Citazioni sull'opera=== *Il ''Saul'' fu creato dall'Alfieri attraverso una visione quale avrebbe potuto avere del personaggio lo [[William Shakespeare|Shakespeare]], leggendo la [[Bibbia]]. L'anima artistica dell'Alfieri si rivela, rispetto alla concezione del protagonista della sua tragedia, in quella stessa posizione di artefice sereno e spassionato in cui ravvisiamo costantemente il genio del tragico inglese di fronte a tutte le sue creature. ([[Pasquale Leonetti]]) *L'Alfieri fu tutto conquiso dalla poesia delle pagine meravigliose dell'antico testo sacro, e sentì per istinto che l'espressione drammatica più alta che avrebbe potuto darle sarebbe stata il rappresentarla nella sua genuina essenza. Il ''Saul'' è perciò rispetto alla Bibbia come nessun'altra tragedia dell'Alfieri è rispetto alle sue fonti. ([[Pasquale Leonetti]]) == ''Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso'' == ===[[Incipit]] === Il parlare, e molto più lo scrivere di sé stesso, nasce senza alcun dubbio dal molto amor di sé stesso. Io dunque non voglio a questa mia Vita far precedere né deboli scuse, né false o illusorie ragioni, le quali non mi verrebbero a ogni modo punto credute da altri; e della mia futura veracità in questo mio scritto assai mal saggio darebbero. Io perciò ingenuamente confesso, che allo stendere la mia propria vita inducevami, misto forse ad alcune altre ragioni, ma vie più gagliarda d'ogni altra, l'amore di me medesimo; quel dono cioè, che la natura in maggiore o minor dose concede agli uomini tutti; ed in soverchia dose agli scrittori, principalissimamente poi ai poeti, od a quelli che tali si tengono. Ed è questo dono una preziosissima cosa; poiché da esso ogni alto operare dell'uomo proviene, allor quando all'amor di sé stesso congiunge una ragionata cognizione dei propri suoi mezzi, ed un illuminato trasporto pel vero ed il bello, che non son se non uno. ===Citazioni=== *Nella città d'Asti in Piemonte, il dì 17<ref>In realtà, Vittorio Alfieri nasce il 16 gennaio; tuttavia nella sua biografia scrive 17 gennaio.</ref> di gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti. (I, I; 1967) *Il nascere agiato mi fece libero e puro nè mi lasciò servire ad altri che al vero. (I, I 1967) *Ripigliando dunque a parlare della mia primissima età, dico che di quella stupida vegetazione infantile non mi è rimasta altra memoria se non quella d'uno zio paterno, il quale avendo io tre in quattr'anni mi facea por ritto su un antico cassettone, e quivi molto accarezzandomi mi dava degli ottimi confetti. Io non mi ricordava più quasi punto di lui, né altro me n'era rimasto fuorch'egli portava certi scarponi riquadrati in punta. Molti anni dopo, la prima volta che mi vennero agli occhi certi stivali a tromba, che portano pure la scarpa quadrata a quel modo stesso dello zio morto già da gran tempo, né mai più veduto da me da che io aveva uso di ragione, la subitanea vista di quella forma di scarpe del tutto oramai disusata, mi richiamava ad un tratto tutte quelle sensazioni primitive ch'io avea provate già nel ricevere le carezze e i confetti dello zio, di cui i moti ed i modi, ed il sapore perfino dei confetti mi si riaffacciavano vivissimamente ed in un subito nella fantasia. (I, II; 1967) *[...] tutti gli [[Amore|amori]] dell'uomo, ancorché diversi, hanno lo stesso motore. (I, III; 1967) * Il rispetto delle altrui proprietà nasce e prospera prestissimo negli individui che ne posseggono alcune legittime loro. (I, IV; 1967) *Oh quanto è sottile, e invisibile quasi la differenza che passa fra il seme delle nostre virtù e dei nostri vizi! (I, V; 1967) *Onde io imparai sin da allora, che la vicendevole [[paura]] era quella che governava il [[mondo]]. (II, IV; 1967) *Allora imparai, che bisognava sempre parere di dare spontaneamente, quello che non si potea impedire d'esserti tolto. (II, VI; 1967) *E mi ricordo, tra l'altre, che nella Biblioteca Ambrosiana, datomi in mano dal bibliotecario non so più quale manoscritto autografo del Petrarca, da vero barbaro Allobrogo, lo buttai là, dicendo che non me n'importava nulla. (III, I; 1967) *[...] dell'andare non mi saziava mai, ma immediatamente mi addolorava lo stare. (III, II; 1967) *Ma il libro dei libri per me, e che in quell'inverno mi fece veramente trascorrere dell'ore di rapimento e beate, fu Plutarco, le [[Vite parallele|vite dei veri grandi]]. Ed alcune di quelle, come Timoleone, Cesare, Bruto, Pelopida, Catone, ed altre, sino a quattro e cinque volte le rilessi con un tale trasporto di grida, di pianti, e di furori pur anche, che chi fosse stato a sentirmi nella camera vicina mi avrebbe certamente tenuto per impazzato. All'udire certi gran tratti di quei sommi uomini, spessissimo io balzava in piedi agitatissimo, e fuori di me, e lagrime di dolore e di rabbia mi scaturivano dal vedermi nato in Piemonte ed in tempi e governi ove niuna alta cosa non si poteva né fare né dire, ed inutilmente appena forse ella si poteva sentire e pensare. (III, VII; 1967) *[...] una picciolezza ne fa due, e sempre poi si moltiplicano. (III, VII; 1967) *{{NDR|Sui ''Saggi'' di [[Montaigne]]}} Mi dilettavano ed instruivano, e non poco lusingavano anche la mia ignoranza e pigrizia, perché aperti cosí a caso, qual che si fosse il volume, lettane una pagina o due, lo richiudeva, ed assai ore poi su quelle due pagine sue io andava fantasticando del mio. (III, VIII; 1967) *Nella sua salvatica ruvidezza quello {{NDR|la [[Finlandia]]}} è un dei paesi d'Europa che mi siano andati più a genio, e destate più idee fantastiche, malinconiche, ed anche grandiose, per un certo vasto indefinibile silenzio che regna in quell'atmosfera, ove ti parrebbe quasi esser fuor del globo. (III, IX; 1967) *L'[[estate]] è la mia stagion favorita; e tanto più mi si confà, quanto più eccessiva riesce [...]. (IV, VII; 1967) *Ma non possedendo io allora nessuna lingua, e non mi sognando neppure di dovere né poter mai scrivere nessuna cosa né in prosa né in versi, io mi contentava di ruminar fra me stesso, e di piangere alle volte dirottamente senza saper di che, e nello stesso modo di ridere: due cose che, se non sono poi seguitate da scritto nessuno, son tenute per mera [[pazzia]], e lo sono; se partoriscono scritti, si chiamano [[poesia]], e lo sono. (III, XII; 1967) *Bisogna veramente che l'uomo muoia, perché altri possa appurare, ed ei stesso, il di lui giusto valore. (III, XIV; 1967) *Ed io sempre ho preferito originale anche tristo ad ottima copia. (III, XII; 1967) *Chi molto legge prima di comporre, ruba senza avvedersene, e perde l'originalità, se l'avea. (IV, II; 1967) *[...] mai si può veramente ben conoscere il pregio e l'utilità d'un amico verace, quanto nel dolore. (IV, X; 1967) *[...] l'aver con chi piangere menoma il pianto d'assai. (IV, XIV; 1967) *[...] mi ritrovai perciò nell'aprile una fierissima [[gotta|podagra]] a ridosso, la quale m'inchiodò per la prima volta in letto, e mi vi tenne immobile e addoloratissimo per quindici giorni almeno, e pose così una spiacevole interruzione ai miei studi sì caldamente avviati. (IV, XVI; 1967) ===[[Explicit]] === E così affibbiatomi questo nuovo ordine, che meritatolmi o no, sarà a ogni modo l'invenzione ben mia, s'egli non ispetterà a me, l'imparziale posterità lo assegnerà poi ad altri che più di me se lo sia meritato. A rivederci, o lettore, se pur ci rivedremo, quando io barbogio, sragionerò anche meglio, che fatto non ho in questo capitolo ultimo della mia agonizzante virilità. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Agide''=== '''Anfar''': Ecco, or di nuovo sul regal tuo seggio stai, Leonida, assiso. Intera Sparta, o d'essa almen la miglior parte, i veri maturi savj, e gli amator dell'almo pubblico bene, a te rivolti han gli occhi, per ottener dei lunghi affanni pace.<br> '''Leon''': Di Sparta il re non io perciò mi estimo, finché rimane Agide in vita. Ei vive non pur, ma ei regna in cor de' molti. Asilo gli è questo tempio, il cui vicino foro empie ogni dí tumultuante ardita plebe, che re lo vuol pur anco, e in trono un'altra volta a me compagno il grida. [[File:Alfieri_-_Tragedie._1,_1866.djvu|thumb|page=5|''Tragedie'', edizione 1866]] ===''Bruto primo''=== <poem>'''Collatino''' Dove, deh! dove, a forza trarmi, o Bruto, teco vuoi tu? Rendimi, or via, mel rendi quel mio pugnal, che dell'amato sangue gronda pur anco... Entro al mio petto... '''Bruto''' Ah! pria questo ferro, omai sacro, ad altri in petto immergerassi, io 'l giuro. – Agli occhi intanto di Roma intera, in questo foro, è d'uopo che intero scoppi e il tuo dolore immenso, ed il furor mio giusto.</poem> ===''Bruto secondo''=== <poem>'''Cesare''' Padri illustri, a consesso oggi vi appella il dittator di Roma. È ver, che rade volte adunovvi Cesare: ma soli n'eran cagione i miei nemici e vostri, che depor mai non mi lasciavan l'armi, se prima io ratto infaticabilmente a debellargli appien dal Nilo al Beti non trascorrea. Ma al fin, concesso viemmi, ciò che bramai sovra ogni cosa io sempre, giovarmi in Roma del romano senno; e, ridonata pria Roma a se stessa, consultarne con voi.</poem> ===''Della tirannide''=== '''ALLA LIBERTÀ'''<br> Soglionsi per lo più i libri dedicare alle persone potenti, perché gli autori credono ritrarne chi lustro, chi protezione, chi mercede. Non sono, o DIVINA LIBERTÀ, spente affatto in tutti i moderni cuori le tue cocenti faville: molti ne'loro scritti vanno or qua or là tasteggiando alcuni dei tuoi più sacri e più infranti diritti. Ma quelle carte, ai di cui autori altro non manca che il pienamente e fortemente volere, portano spesso in fronte il nome o di un principe, o di alcun suo satellite; e ad ogni modo pur sempre, di un qualche tuo fierissimo naturale nemico. Quindi non è meraviglia, se tu disdegni finora di volgere benigno il tuo sguardo ai moderni popoli, e di favorire in quelle contaminate carte alcune poche verità avviluppate dal timore fra sensi oscuri ed ambigui, ed inorpellate dall'adulazione. ===''La virtù sconosciuta''=== DIALOGO<br> INTERLOCUTORI: FRANCESCO GORI, VITTORIO ALFIERI VITTORIO<br> Qual voce, quale improvvisa e viva voce dal profondo sonno mi appella e mi trae? Ma, che veggio? al fosco e muto ardere della notturna mia lampada un raggiante infuocato chiarore si è aggiunto! Soavissimo odore per tutta la cameretta diffondesi... Son io, son io ben desto, o in dolce sogno rapito? FRANCESCO<br> E che? non conosci la voce, l'aspetto non vedi del già dolce tuo amico del cuore, e dell'animo? ===''Mirra''=== ''Cecri''.<poem>Vieni, o fida Euriclèa: sorge ora appena l'alba; e sì tosto a me venir non suole il mio consorte. Or, della figlia nostra misera tanto, a me narrar puoi tutto. Già l'afflitto tuo volto, e i mal repressi tuoi sospiri, mi annunziano...</poem> ''Euriclea''.<poem>Oh regina!... Mirra infelice, strascìna una vita peggio assai d'ogni morte. Al re non oso pinger suo stato orribile: mal puote un padre intender di donzella il pianto; tu madre, il puoi. Quindi a te vengo; e prego, che udir mi vogli.</poem> ===''Ottavia''=== '''Seneca''': Signor del mondo, a te che manca?<br> '''Nerone''': Pace.<br> '''Seneca''': L'avrai, se ad altri non la togli. ===''Sofonisba''=== '''Siface fra centurioni romani''': Finché rieda Scipione, almen lasciarmi con me stesso potreste.—Il piè, la destra, gravi ha di ferro; al roman campo in mezzo Siface stassi; ogni fuggir gli è tolto: gli sia concesso il non vedervi, almeno. ==Citazioni su Vittorio Alfieri== *Alfieri esuberantemente stufo prese la immutabile risoluzione di rompere ogni non degno legame, e per togliersi occasione ai {{sic|ma' passi}} si tagliò le ricche e lunghe chiome, affinché, siccome il decoro non permetteva allora a nobil uomo di mostrarsi in sì umile assetto quasi di servo tosato, più non potesse uscir di casa e giunse a tale di farsi legare sulla sedia per obbligarsi alla applicazione della mente. ([[Felice Daneo]]) *Come è noto, l'Alfieri ha mentito moltissimo, nel raccontare agli sbalorditi contemporanei la storia della sua vita. Mentì per quel dispotismo contro se stesso che dimostrò, per esempio, nel modo con cui si dette a creare un suo linguaggio e si costrinse tirannicamente a diventar poeta – aveva finito per trovare una severa forma di grandezza in cui imprimere a viva forza la sua vita e la sua memoria: deve esserci stato non poco tormento in tutto questo. – Non presterei fede alcuna neppure a una biografia di [[Platone]], scritta da lui medesimo: così come non credo a quella di [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]] o alla vita nuova di [[Dante Alighieri|Dante]]. ([[Friedrich Nietzsche]]) *''Da te fino a quest'ora uom non è sorto, | o sventurato ingegno, | pari all'italo nome, altro ch'un solo, | solo di sua codarda etate indegno, | allobrogo feroce, a cui dal polo | maschia virtù, non già da questa mia | stanca ed arida terra, | venne nel petto; onde privato, inerme | (memorando ardimento!) in su la scena | mosse guerra a' tiranni: almen si dia | questa misera guerra | e questo vano campo all'ire inferme | del mondo. Ei primo e sol dentro all'arena | scese, e nullo il seguì, che l'ozio e il brutto | silenzio or preme ai nostri innanzi a tutto. || Disdegnando e fremendo, immacolata | trasse la vita intera, | e morte lo scampò dal veder peggio. | Vittorio mio, questa per te non era | età né suolo. Altri anni ed altro seggio | conviene agli alti ingegni.'' ([[Giacomo Leopardi]]) *''E a questi marmi | venne spesso Vittorio ad ispirarsi, | irato a' patrii Numi; errava muto | ove Arno è più deserto, i campi e il cielo | desîoso mirando; e poi che nullo | vivente aspetto gli molcea la cura, | qui posava l'austero; e avea sul volto | il pallor della morte e la speranza. | Con questi grandi abita eterno: e l'ossa | fremono amor di patria.'' ([[Ugo Foscolo]]) *''E tu nemica | La sorte avesti pur: ma ti rimbomba | Fama che cresce e un dì fia detta antica.'' ([[Giacomo Leopardi]]) *Fu pietoso figlio, ottimo fratello, sviscerato amico, uomo veramente libero, filosofo in pensieri, in parole, ed in opere: altamente sdegnoso senza essere incivile, fiero senza essere inumano, grave senza vero, appassionato senza essere sragionevole. Fu ancora il solo nel suo secolo che conoscendo la sovrana dignità dello scrittore, non vendé né profanò mai i suoi lucidissimi inchiostri; anzi li consacrò costantemente alla verità, alla virtù, alla gloria. L'alta carica a cui ambì, fu quella di tribuno del genere umano: il colore delle spoglie di cui si addobbò, fu il bruno, perché comprendeva, sentiva, diceva di esser morto il buon senso. Onde stette, e starà in mezzo al fremito degli aquiloni,<blockquote><small>Come torre in alto valor fondata e salda.</small> ([[Francesco Lomonaco]])</blockquote> *In Santa Croce di Firenze il monumento erettogli dalla nobile e generosa straniera {{NDR|Luisa di Stolberg-Gedern, contessa d'Albany}} fa ricordare, che nel natio suo paese non fu ancora onorato di marmoreo o metallico monumento. Basterebbe quest'uomo ad elevare l'Italia su tutte le altre nazioni. ([[Francesco Regli]]) *L'Alfieri, anche se si tenne lontano da ogni forma di religione rivelata, pur riconoscendo in qualche momento le suggestion e le risonanze emotive del culto cattolico, in tutta la sua vita e in tutta la sua opera fu sorretto da un'alta idealità, ossia da costante amore «del vero e del retto», da un senso elevato dell'eroico e da quella religione della libertà che fu il fondamento del liberalismo e del romanticismo europeo. ([[Bruno Maier]]) *La tragedia alfieriana infiammò il sentimento politico e patriottico, accelerò la formazione d'una coscienza nazionale, ristabilì la serietà d'un mondo interiore nella vita e nell'arte. ([[Francesco De Sanctis]]) *Nella sua non lunga esistenza (morì a cinquantaquattr'anni) non smentì mai questo eccezionale impasto di potenze spirituali che costituisce il suo carattere, e lo dimostrano le vicende biografiche che egli stesso rievocò nella ''Vita'' con una forza di sincerità che riesce talora eccessiva, ma che dà esatta la misura spirituale dell'uomo. ([[Pasquale Leonetti]]) *Noi leggiamo Alfieri con amore perché egli adagia le proprie passioni in un'età e su di alcuni eroi che sopportano il duro pondo, ma se egli avesse dovuto {{sic|tragediare}} Giulietta e Romeo, la Francesca da Rimini, la Pia dei Tolomei, allora non si potrebbe resistere allo sconcio di vedere la modesta Pia coll'elmo e col coturno romano. ([[Nicola Marselli]]) *Non pago di imitare lo stile classico, volle servirsene come d'uno stilo per colpire sulla scena ogni forma di tirannide; la tirannide viziosa nella ''Virginia'', nell<nowiki>'</nowiki>''Oreste'', nella ''Congiura de' Pazzi'', nel ''Bruto Primo'', la tirannide sacerdotale nel ''Saul'', la tirannide domestica e politica nell'''Antigone'' e nel ''Filippo'', e così di seguito, ma sempre congiunta con molta ipocrisia. ([[Angelo De Gubernatis]]) *Non si vuol [...] negare che l'Alfieri non sia pieno di situazioni altamente tragiche, che non intrecci il nodo rapidamente, e rapidamente non lo sciolga, che non descriva passioni profonde e violente, che non faccia uso di un dialogo sempre animato e sempre incalzante, che non ispieghi quasi sempre sentimenti elevatissimi; che finalmente una grande sublimità non sia il carattere delle sue tragedie. Ma per sostenersi fece tali sforzi da non poterli celare, e divenne spesso scabroso nel verso, e duro nell'espressione. ([[Ambrogio Levati]]) *''O dell'italo agon supremo atleta | misurator, di questa setta imbelle, | che stranïata il sacro allòr ti svelle | che vuol la santa bile irrequïeta? || E a qual miri sai tu splendida meta | ed a che fin drizzato abbian le stelle | questa età che di ciance e di novelle | per quanto ingozzi e più e più si asseta''? ([[Giosuè Carducci]]) *Pitture di costumi di alcune età furono le tragedie d'Alfieri, quantunque pochi personaggi, quasi tutti protagonisti, senza intermezzi di episodi e di secondari accidenti, vengano sulla scena; ma il dire conciso, i sentenziosi concetti e le rigidezze del verso erano atti a scuotere e destare una profonda impressione. Senonché le fierezze e gli sdegni dell'Astigiano, non movendo come quelli del Parini dalla severità del pensiero, né dal sentimento intieramente schietto della civile ugualità<ref>Termine letterario per ''uguaglianza''.</ref>, che al cuor suo di patrizio repugnava, operarono che la riforma del teatro tragico riuscisse in qualche parte manchevole e fuori dal vero. ([[Enrico Poggi]]) *Quando Alfieri compone la tragedia ha innanzi un tipo, mettiamo il tipo della madre, del tiranno, del ribelle, del patriotta. A lui poco importa, se questo tipo sia conforme, e sino a qual punto, con la storia; prende il nome, prende i fatti in grosso, come li trova, senza esame e investigazione propria, poi lavora lui, lavora d'immaginazione, mira a raccogliere nel personaggio tutte le qualità che possono rappresentare nella sua ultima potenza quell'ideale che gli fluttua nella mente. ([[Francesco De Sanctis]]) *Questa fremente impazienza, che lo spinge in avanti verso uno scopo che non sapeva distinguere... questa agitazione dolorosa di un'anima in angustia in tutti i legami della società, in tutte le condizioni, in tutti i paesi; ... questo bisogno imperioso di qualcosa di più libero nello Stato, di più fiero nell'uomo, di più devoto nell'amore, di più completo nell'amicizia; ... questo ardore in cerca di un'altra esistenza, di un altro universo, che cercava invano, con la rapidità di un messaggero, da un'estremità all'altra dell'Europa, e che non poteva trovare nel mondo reale... ([[Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi]]) *Surse Vittorio Alfieri, che diede alla Tragedia Italiana il nerbo che gli imitatori dei Greci ed i poeti di Corte le avevano tolto; ne sbandì ogni accessorio ed ogni ornamento poetico, non curando che la forza e la sublimità; ed allontanò ogni personaggio il quale non partecipasse direttamente all'azione. Ma questo sistema rendette un po' uniforme l'andamento delle sue tragedie, in cui scorgi quasi sempre un tiranno, due anime generose ed innamorate, e un qualche vile ministro. ([[Ambrogio Levati]]) *Un genio erede della terribilità di Dante: di natura sdegnoso, e fornito di tutti gli impeti tragici, d'ingegno sublime, di spiriti audaci, di mirabile originalità: inventore d'una nuova lingua tragica, concisa, tremenda, insanguinata: creatore di nuovi piani semplicissimi, ben ordinati: emulo d'Euripide: ritrovatore di possenti caratteri, ben pronunciati, sempre seguiti con una singolare sublimità: e altamente veggente nella scelta di argomenti atti a destare i due grandi commovimenti tragici, lo spavento, e la misericordia: diciamo l'immortale Vittorio Alfieri. ([[Francesco Regli]]) *Una convincente collocazione storica dell'Alfieri e della sua opera deve ricorrere ai due essenziali termini di riferimento dell'illuminismo e del romanticismo, restando inclusa in quest'ultimo quella corrente letteraria tedesca che fu detta dello ''Sturm und Drang''. ([[Bruno Maier]]) *Vittorio Alfieri, come uomo e come scrittore, non ha compagni. Difficilmente da un altro [[Plutarco]] potrebbesi comporre una ''vita parallela'' alla sua. ([[Pasquale Leonetti]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Vittorio Alfieri, ''Agamennone'', Società Editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati & C. 1928. *Vittorio Alfieri, ''[http://www.gutenberg.org/cache/epub/31079/pg31079-images.html Agide]'', Laterza, 1947. *Vittorio Alfieri, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/vittorio-alfieri/bruto-primo/ Bruto primo]'' e ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/vittorio-alfieri/bruto-secondo/ Bruto secondo]'', in "Tragedie / Vittorio Alfieri", Volume III, a cura di Nicola Bruscoli, Laterza, 1946. *Vittorio Alfieri, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/vittorio-alfieri/del-principe-e-delle-lettere/ Del principe e delle lettere]'', tipografia di Kehl, 1795. *Vittorio Alfieri, ''Filippo'', introduzione e note di [[Bruno Maier]], Garzanti Editore, 1990. *Vittorio Alfieri, [[s:La Congiura de' Pazzi (Alfieri, 1946)|''La Congiura de’ Pazzi'']], in [[s:Tragedie (Alfieri, 1946), Volume II|''Tragedie'']], a cura di Nicola Bruscoli, Bari, Laterza, 1946, vol. II, pp. 295-349. *Vittorio Alfieri, ''Il Misogallo'', Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2016. ISBN 978-88-6274-731-8 *Vittorio Alfieri, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/vittorio-alfieri/oreste/ Oreste]'', in "Tragedie / Vittorio Alfieri", Volume I, a cura di Nicola Bruscoli, Laterza, 1946. *Vittorio Alfieri, ''Saul'', Società Editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati & C. 1934. *Vittorio Alfieri, ''[https://www.gutenberg.org/files/38012/38012-h/38012-h.htm Ottavia]'', Laterza, 1946. *Vittorio Alfieri, ''[http://www.gutenberg.org/cache/epub/31080/pg31080-images.html Sofonisba]'', Laterza, 1947. *Vittorio Alfieri, ''Tragedie'', a cura di L. Toschi, Sansoni, 1985. *Vittorio Alfieri, ''[http://www.bibliotecaitaliana.it/testo/bibit000012 Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso]'', a cura di Giampaolo Dossena, Editore G. Einaudi, Torino, 1967. ==Altri progetti== {{Interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Della tirannide||}} {{Pedia|Saul (Alfieri)|''Saul''|}} {{Pedia|Mirra (Alfieri)|''Mirra''}} {{DEFAULTSORT:Alfieri, Vittorio}} [[Categoria:Commediografi]] [[Categoria:Drammaturghi italiani]] [[Categoria:Memorialisti italiani]] [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] [[Categoria:Traduttori italiani]] sfkiv9fno7k7j3gk17nt2mw0izxqbcy 1218554 1218553 2022-07-23T14:58:44Z Gaux 18878 /* Citazioni su Vittorio Alfieri */ sic arcaismo wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[Immagine:VAlfieriFabre.jpg|thumb|Vittorio Alfieri]] '''Vittorio Amedeo Alfieri''' (1749 – 1803), drammaturgo, poeta e scrittore italiano. ==Citazioni di Vittorio Alfieri== [[File:Alfieri - Opere, 1809 - 5992622 RAVE003586 00008.tif|thumb|Vittorio Alfieri in ''Le opere di Vittorio Alfieri'', 1809]] *''Agli infernali Dei | Con questo sangue il capo tuo consacro''.<ref>Da ''Virginia'', V, 4.</ref> *''Al giovenile | bollor tutto par lieve''.<ref>Da ''La congiura de' Pazzi''.</ref> *''Alto, devoto, mistico ingegnoso; | grato alla vista, all'ascoltar, soave; | di puri inni celesti armonioso | è il nostro Culto, amabilmente grave.''<ref>Dalle ''Rime'', XLVIII, 1795.</ref> *Amar chi t'odia, ell'è impossibil cosa.<ref>Da ''Polinice'', II, 4, 211. Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> *''Bella [[Napoli]], o quanto, i primi dì! | [[Chiaia]], e il [[Vesuvio]], e [[Portici]], e [[Via Toledo|Toledo]], | coi calessetti che saettan lì; | e il gran chiasso e il gran moto ch'io ci vedo, | d'altra vasta città finor digiuno, | fan sì che fuggon l'ore e non m'avvedo. | Ignoranti miei pari, assai più d'uno | la neghittosa Napoli men presta, | con cui l'ozio mio stupido accomuno. | Ma, sia pur bella, ha da finir la festa. | Al picchiar di Quaresima, mi trovo | tra un fascio di ganasce senza testa.''<ref>Da, ''Satira Nona'', ''I viaggi'', cap. I; in ''Opere scelte di Vittorio Alfieri, {{small| Cioè La Vita scritta da esso, tutte le tragedie, colle lettere di Calsabigi, di Cesarotti e le risposte dell'autore, una commedia , le Satire e sonetti vari, le Odi sull'America libera, Il Principe e le Lettere ed il Panegirico a Traiano}}'', pubblicato per cura di Giuseppe Zirardini, Baudry, Libreria Europea, Parigi, 1847, [https://books.google.it/books?id=SdAqAQAAMAAJ&pg=RA1-PA623&dq=&sa=X&ved=0ahUKEwjfwufa2prdAhUIyqQKHb6_AdIQ6AEIJzAA#v=onepage&q&f=false p. 623]</ref> *Dalla [[paura]] di tutti nasce nella tirannide la viltà dei più.<ref>Da ''Della tirannide''.</ref> *''Dare e tôr quel che non s'ha | è una nuova abilità. | Chi dà fama? | I [[giornalisti]]. | Chi diffama? | I giornalisti. | Chi s'infama? | I giornalisti. | Ma chi sfama | i giornalisti? | Gli ozïosi, ignoranti, invidi, tristi.''<ref>Da ''[[s:Epigrammi (Alfieri, 1903)/XV. Dare e tor quel che non s'ha|Dare e tôr quel che non s'ha]]'', in ''Epigrammi'', XV. In ''Gli epigrammi, le satire, il Misogallo di Vittorio Alfieri'', Paravia, Torino, 1903.</ref> {{NDR|[[Epigrammi|epigramma]]}} *''Ecco, a te rendo il sangue tuo; meglio era | Non darmel mai''.<ref>Da ''Antigone'', V, 6.</ref> *''Eccoli al teso canape schierati | con altri assai: ma in lor possanza alteri, | né badan pure a que' minor corsieri, | sol l'un l'altro emulando in vista irati.''<ref>Da ''Sonetto LXXIII'', nelle ''Rime''.</ref> *Far tacere un [[vecchiaia|vecchio]] è cosa difficile. Far poi tacere un vecchio autore è cosa impossibile.<ref>Dalla prefazione alle ''Chiacchiere''.</ref> *''Gli sia concesso il non vedervi almeno''.<ref>Da ''Sofonisba'', I, 1.</ref> *''Havvi tormento al mondo | che al mio s'agguagli?''<ref>Da ''Mirra'', III, 2.</ref> *''Il gran Prusso tiranno {{NDR|[[Federico II di Prussia]]}}, al qual dan fama | Marte e Pallade a gara, or su la sponda | sta di Cocito, oltre alla cui negr'onda | fero Minosse ad alta voce il chiama. [...] | costui, macchiato di assoluto regno, | non può d'uomo usurpar nome, né loda; | ma, di non nascer re forse era degno.''<ref>Da ''[[s:Rime (Alfieri)/CXVIII - Il gran Prusso tiranno, al qual dan fama|Sonetto CXVIII]]'', nelle ''Rime''.</ref> *Io dico, e credo, e facile mi sarebbe il provare; che il libro è e deve essere la quintessenza del suo scrittore e che se non è tale, egli sarà cattivo, debole, volgare, di poca vita e di effetto nessuno.<ref>Da ''Scritti politici e morali''.</ref> *Non perdo mai occasione d'imparare a morire; il più gran timor ch'io abbia della morte è di temerla.<ref>Dai ''Giornali'', 26 aprile 1777.</ref> *''O gran padre Alighier...''<ref>Da ''A [[Dante]]'', citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, Milano, 1921, p. 412.</ref> *''O Morte. Morte | Cui tanto invoco, al mio dolor tu sorda | Sempre sarai?''<ref>Da ''Mirra'', V, 2.</ref> *''Ove son leggi | tremar non dee chi leggi non infranse.''<ref>Da ''Virginia'', atto II, scena II.</ref> *''Quando parla di sé ciascun mentisce'' [...].<ref>Da ''Colascionata seconda'', v. 11, in ''Vita'', cit., appendice quarta.</ref> *''Sia pace ai frati | Purché sfratati: | E pace ai [[preti]] | Ma pochi e quieti: | Cardinalume | Non tolga lume: | Il maggior prete | Torni alla rete: | Leggi o non re, | L'Italia c'è''.<ref>Epigramma citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', U. Hoepli, Milano, 1921, p. 443.</ref> *Tirannide indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. E quindi, o questo ''infrangi-legge'' sia ereditario, o sia elettivo; usurpatore, o legittimo; buono, o tristo; uno, o molti; a ogni modo, chiunque ha una forza effettiva, che basti a ciò fare, è tiranno; ogni società, che lo ammette, è tirannide; ogni popolo, che lo sopporta, è schiavo.<ref>Da ''Della Tirannide'', libro 1, cap. 2.</ref> *''Verace o finta, è da temersi sempre | pietà di plebe.''<ref>Da ''Antigone''.</ref> *''Messer lo Doge, ove non siate matto, | Accettate il baratto, | Che mi propon d'imporvi il Direttorio, | Con coscìenza candida d'avorio. | Voi ci darete un ''Erre'', e noi due ''Kappa''; | E, per giunta, staremvi in adjutorio. | Di sì sublime patto, | Udite almo Governo che ne scappa: | Scambio or vi diam, per l'A''R''istocrazìa, | La nostra santa ''K''a''K''istocrazìa.''<ref>Da ''Rime'', XVII (1797), in ''Opere postume'', XI, Londra (in realtà, Firenze), 1804, p. [https://books.google.co.uk/books?id=BogHAAAAQAAJ&pg=PA93&lpg=PA93&dq=%22Voi+ci+darete+un+erre+e+noi+due+kappa%22&source=bl&ots=Dj-DPTlAVI&sig=ACfU3U1mOwLarxgH9roPkAJshCoAMW_qsQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjP4P62uvryAhXAQkEAHakKC20Q6AF6BAgCEAM#v=onepage&q=%22Voi%20ci%20darete%20un%20erre%20e%20noi%20due%20kappa%22&f=false 93].</ref> ===Attribuite=== *Volli, sempre volli, fortissimamente volli.<ref>Nel 1999, la Zecca dello Stato italiano, in occasione del 250° anniversario della nascita del poeta, ha emesso una moneta in argento 835/1000, del peso di 14,60 g, diametro 31,40 mm, con l'effigie di Vittorio Alfieri e al verso il celebre motto in questa forma (tiratura 51.800 pezzi; [[w:Immagine:Alfieri_monete_1999.jpg|vedi immagine della moneta]]).</ref> **La citazione corretta è: «Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli».<ref>Da ''Risposta dell'autore alla lettera di Ranieri de' Calzabigi'', 1783.</ref> ==''Agamennone''== ===[[Incipit]]=== '''Egisto''': ''A che m'insegni, o sanguinosa, irata | Dell'inulto mio padre orribil ombra? | Lasciami,... va;... cessa, o Tieste; vanne, | Le Stige rive ad abitar ritorna. ! Tutte ho in sen le tue furie; entro mie vene | Scorre pur troppo il sangue tuo; | d'infame | Incesto, il so, nato al delitto, io sono; | Né, ch'io ti veggia, a rimembrarlo è d'uopo; | So che da Troja vincitor superbo | Riede carco di gloria in Argo Atride . | Io qui l'aspetto, entro sua reggia: ei torni; | Sarà il trionfo suo breve, tel giuro. | Vendetta è guida ai passi miei: vendetta | Intorno al cor mi suona; il tempo | Se n'appressa; l'avrai: Tieste, | avrai | Vittime qui più d'una; a gorghi il sangue | D'Atréo berai''. ===Citazioni=== *'''Clitennestra''': ''[[Re]] vincitor non serba odio a nemico | Di cui non teme''. (atto I, scena II, vv. 54-55, p. 17) *'''Clitennestra''': ''So che il padre t'è caro: amassi tanto | la [[madre]] tu!''<br>'''Elettra''': ''non ch'io pianger ti vegga, | Né cangiar pur veggo il tuo aspetto? O madre, | Lo amassi tu quant'io!...''(atto I, scena II, vv. 179-184, p. 32-33) *'''Elettra''': ''Troppo ad un empio è un giorno''. (atto II, scena II, v. 158, p. 58) *'''Elettra''': Dammi, dammi quel ferro. (V, 6) ===Citazioni sull'opera=== *L' Agamennone è una tragedia di pura passionalità e null'altro, e d'una passionalità che ora erompe con lo spiegamento brutale e selvaggio di sentimenti inferiori colpevoli o morbosi, ora s'effonde con lo spasimo dei reconditi travagli dell'anima, ora risuona con l'accento degli affetti soavi, generosi, miti. ([[Pasquale Leonetti]]) *L' Agamennone, nel teatro alfieriano, è completata da un'altra tragedia che ha gli stessi caratteri di orrore e di mistero e ne continua la vicenda. È l' Oreste, che l'autore chiama «gemella» dell' Agamennone, per averla, com'egli dice, ideata a un sol parto con questa. ([[Pasquale Leonetti]]) ==''Del principe e delle lettere''== ===[[Incipit]]=== La forza governa il mondo, (pur troppo!) e non il sapere: perciò chi lo regge, può e suole essere ignorante. Il principe dunque che protegge le lettere, per mera vanità e per ambizioso lusso le protegge. Si sa, che le imprese mediocri vengono a parer grandi in bocca degli eccellenti scrittori; quindi, chi grande non è per se stesso, ottimamente fa di cercare chi grande lo renda. ===Citazioni=== *L'[[Italia]] è dunque stata sotto tutti gli aspetti ciò che non sono finora mai state l'altre regioni del globo. E ciò attesta, che gli uomini suoi, considerati come semplici piante di più robusta tempra vi nasceano; e le piante, nello stesso terreno, rinascono pur sempre le stesse, ancorché per alcun tempo le disnaturi a forza il malvagio cultore. (da ''Del Principe e delle lettere'', III, II, citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 300) *[[Lettura|Leggere]], come io l'intendo, vuol dire profondamente pensare. (I, 8) *[[Montaigne]], oltre lo stemma gentilizio, (che in quei tempi serviva ancora d’usbergo) dalle due tirannidi e principesca e pretesca si sottrasse anche dietro alla scorza del pirronismo, e di un certo molle faceto, che tutti i suoi scritti veramente filosofici avviluppa, senza punto contaminarli. (II, 9) *La ragione ed il vero sono quei tali conquistatori, che, per vincere e conquistare durevolmente, nessun'altra arme debbono adoperare, che le semplici parole. Perciò le religioni diverse, e la cieca obbedienza, si sono sempre insegnate coll'armi; ma la sana filosofia e i moderati governi, coi libri. (III, 10) ==''Filippo''== ===[[Incipit]]=== '''Isabella''': ''Desio, timor, dubbia ed iniqua speme, | fuor del mio petto omai. – Consorte infida | io di Filippo, di Filippo il figlio | oso amar io?... Ma chi 'l vede, e non l'ama? | Ardito umano cor, nobil fierezza, | sublime ingegno, e in avvenenti spoglie |bellissim'alma; ah! perché tal ti fero | natura e il cielo?... Oimè! che dico? imprendo | così a strapparmi la sua dolce immago | dal cor profondo? Oh! se palese mai | fosse tal fiamma ad uom vivente! Oh! s'egli | ne sospettasse! Mesta ognor mi vede... | mesta, è vero, ma in un dal suo cospetto | fuggir mi vede; e sa che in bando è posta | da ispana reggia ogni letizia. In core | chi legger puommi? Ah! nol sapess'io, come | altri nol sa! così ingannar potessi, | sfuggir così me stessa, come altrui!... | Misera me! sollievo a me non resta | altro che il pianto; ed il [[pianto]] è delitto. – | Ma, riportare alle più interne stanze | vo' il dolor mio; più libera... Che veggio? | tradir potriami oh, ciel! sfuggasi''. ===Citazioni=== *'''Carlo''': ''In me pietà ti offende, | quando la tua mi è vita?'' (I, 2) *'''Carlo''': ''Ah! scusa involontario sfogo | di un cor ripieno troppo: intera aprirti | l'alma pria d'or, mai nol potea...''<br> '''Isabella''': ''Né aprirla | tu mai dovevi a me ; né udir...''<br>'''Carlo''': ''T'arresta; | deh! se del mio dolore udito hai parte, | odilo tutto. A dir mi sforza...''<br>'''Isabella''': ''Ah! taci; lasciami''.<br>'''Carlo''': ''Ahi lasso! Io tacerò; ma, oh quanto | a dir mi resta! Ultima speme...''<br>'''Isabella''': ''E quale | speme ha, che in te non sia delitto?''<br>'''Carlo''': ''... Speme,... | che tu non m'odi''.<br>'''Isabella''': ''Odiarti deggio, e il sai,... | se amarmi ardisci''. (I, 2) ==''La Congiura de' Pazzi''== ===[[Incipit]]=== '''Raimondo''': ''[[Sofferenza|Soffrire]], ognor soffrire? altro consiglio | darmi, o padre, non sai? Ti sei tu fatto | schiavo or cosí, che del [[Lorenzo de' Medici|mediceo giogo]] | non senti il peso, e i gravi oltraggi, e il danno?''<br> '''Guglielmo''': ''Tutto appien sento, o figlio; e assai piú sento | il comun danno, che i privati oltraggi. | Ma pur, che far degg’io? ridotti a tale | ha il parteggiare i cittadin di [[Firenze|Flora]], | ch’ogni moto il piú lieve, a noi funesto, | fia propizio ai tiranni. Infermo stato, | cangiar nol puoi (pur troppo è ver!) che in peggio''. ({{source|La Congiura de' Pazzi (Alfieri, 1946)/Atto primo||I, 1}}) ===Citazioni=== *'''Giuliano''': ''Perché irritar chi giá obbedisce? Ottieni | altrimenti il tuo fine. È ver, del tutto | liberi mai non fur costor; ma servi | neppur di un solo. — Intorpidir dei pria |gli animi loro; il cor snervare affatto; | ogni dritto pensier svolger con arte; | spegner virtude (ove pur n’abbia), o farla | scherno alle genti; i men feroci averti | tra’ famigliari; e i falsamente alteri | avvilire, onorandoli. Clemenza, | e patria, e gloria, e leggi, e cittadini | alto suonar; piú d’ogni cosa, uguale | fingerti a’ tuoi minori. — Ecco i gran mezzi, | onde in ciascun si cangi a poco a poco | prima il pensar, poi gli usi, indi le leggi; | il modo poscia di chi regna; e in fine, | quel che riman solo a cangiarsi, il nome.'' ({{source|La Congiura de' Pazzi (Alfieri, 1946)/Atto secondo|quote01|II, 1}}) *'''Lorenzo''': ''Io non pretendo | amor da voi; mal fingereste; e nulla | io ’l curo: odiate, ma obbedite; ed anco | obbedendo, tremate. Or vanne, e narra | a codesto tuo finto picciol Bruto, | che il vero Bruto invan con Roma ei cadde.'' ({{source|La Congiura de' Pazzi (Alfieri, 1946)/Atto secondo|quote02|II, 3}}) *'''Giuliano''': '' Il voler tutto a un tempo, a un tempo spesso | fea perder tutto. Ogni periglio è dubbio; | né mai, chi ha regno, de’ suoi schiavi in mente | lasciar cader pur dee, ch’altri il potrebbe | assalir mai. L’opiníon del volgo | che il nostro petto invulnerabil crede, | il nostro petto invulnerabil rende.'' ({{source|La Congiura de' Pazzi (Alfieri, 1946)/Atto secondo|quote03|II, 4}}) ==''Misogallo''== ===Citazioni=== *Gli odj di una [[Nazione]] contro l'altra, essendo stati pur sempre, né altro potendo essere che il necessario frutto dei danni vicendevolmente ricevuti, o temuti; non possono perciò esser mai, né ingiusti, né vili. Parte anzi preziosissima del paterno retaggio, questi odj soltanto hanno operato quei veri prodigj politici, che nell'Istorie poi tanto si ammirano. (''Prosa prima'', p. 11) *Nel dir [[Nazione]], intendo una moltitudine d'uomini, per ragione di clima, di luogo, di costumi, e di lingua, tra loro diversi: ma non mai due Borghetti o Cittaduzze d'una stessa Provincia, che per essere gli uni pertinenza es. gr. di [[Genova]] gli altri del Piemonte, stoltamente adastiandosi, fanno coi loro piccioli inutili ed impolitici sforzi ridere e trionfare gli Elefanteschi lor comuni oppressori. (''Prosa prima'', nota 2, p. 11) *Insisto su questa unità dell'Italia, che la Natura ha sì ben comandata, dividendola con limiti pur tanto certi dal rimanente dell'Europa. Onde, per quanto si vadano aborrendo tra loro es. gr. i [[Genova|Genovesi]] e i Piemontesi, il dire tutti due ''Sì'', li manifesta entrambi per Italiani, e condanna il lor odio. E ancorché il Genovese innestandovi il ''C'' ne faccia il bastardume ''Scì'', non si interpreta con tutto ciò codesto ''Scì'' per Francesismo, che troppo sconcia affirmativa sarebbe; e malgrado il ''C'' di troppo, i Genovesi per Italiani si ammettono. E nello stesso modo, es. gr. i Savojardi e i Francesi, dicendo tutti e due ''Oui'', sono, e meritano d'essere una stessa Nazione. E qui per occasione, noterò alla sfuggita, che l'''Oui'' e il ''Sì'' non si son mai maritati. (''Prosa prima'', nota 3, p. 12) * {{NDR|È [[Robespierre]] che parla}} Una donzella forte, chiamata [[Charlotte Corday|Carlotta Corday]] (che è stata il solo nostro [[Marco Giunio Bruto|Bruto]]) entrata nella ferma risoluzione di perder sè stessa per pure trucidar un tiranno, non si elesse perciò di trucidar me. Costei, più assai di coraggio che non di senno fornita, uccise nel bagno [[Jean-Paul Marat|un vile fazioso]], che per infermità già stava morendosi, un mio lodatore, e detrattore a vicenda, che io non amava, nè stimava, nè temea; ma che pure, se non veniva scannato dalla nostra Bruta, l’avrei fatto uccider io, come torbido, e fastidioso. (''Prosa quinta. Dialogo fra il Re Luigi XVI e Robespierre'') *''Tutto fanno, e nulla sanno; | Tutto sanno, e nulla fanno: | Gira, volta, e' son [[Francesi]]; | Più li pesi, | Men ti danno''. (VIII, 23 marzo 1793, citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921) *Schiavi or siamo, sì; ma schiavi almen frementi. (XVIII) *''Ahi fiacca [[Italia]], d'indolenza ostello, | Cui niegan corpo i membri troppi e sparti, | Sorda e muta ti stai ritrosa al bello?'' (XXVII) ==''Oreste''== ===[[Incipit]]=== <poem>'''Elettra''': Notte! funesta, atroce, orribil notte, presente ognora al mio pensiero! ogni anno, oggi ha due lustri, ritornar ti veggio vestita d'atre tenebre di sangue; eppur quel sangue, ch'espiar ti debbe, finor non scorre. – Oh rimembranza! Oh vista! Agamennón, misero padre! in queste soglie svenato io ti vedea; svenato; e per qual mano!</poem> ===Citazioni=== *[[Notte]]! funesta, atroce, orribil notte! (I, 1) *''Spesso è da forte, | più che il [[vita e morte|morire]], il [[vita e morte|vivere]].'' ({{source|Oreste (Alfieri)/Atto quarto/Scena seconda|1|IV, II}}) *''A me chiedesti sangue; | E questo è sangue;... e sol per te il versai''. (V, 13) ===Citazioni sull<nowiki>'</nowiki>''Oreste''=== *Il sipario si alza; ascolto attenta questi bei versi concisi e fermi che comprendo più facilmente della lingua parlata: è scultura greca e romana. Nei drammi di Alfieri, che chiamerei volentieri stoici, a forza di sobrietà nell'azione e di laconicità nel linguaggio, la commozione vi coglie, per così dire, senza che ve ne rendiate conto, s'impone a grandi tratti attraverso alcune figure che personificano con semplicità sentimenti eterni. Nell<nowiki>'</nowiki>''Oreste'', è prima di tutto Elettra che s'impossessa della nostra anima. Il suo lutto filiale, la sua angoscia incessante per un fratello che ritrova, ma che il trionfante assassino del loro padre cerca bramosamente e minaccia, sostengono l'azione fino al quarto Atto. Allora l'azione prorompe spaventosa e sublime; essa vi associa a tutti i combattimenti e a tutte le lacerazioni delle passioni umane: è come una mischia sconvolgente di istinti e dolori contrari [...] Questo quarto atto dell'''Oreste'' di Alfieri è una delle cose più belle che abbia visto a teatro: ascoltandolo pensavo alle puerili dispute di scuola, alle ingiustizie e agli accecamenti reciproci dei due campi che rinchiudono il sublime in uno stampo arbitrariamente prescritto. Il sublime piomba su noi come un uccello divino; si abbatte dall'alto, ci rapisce sulle sue ali che fremono e planano; noi ci abbandoniamo alla sua imperiosa ascesa, incuranti della forma e del colore delle sue penne: così fece la folla quella sera. ([[Louise Colet]]) ==''Saul''== ===[[Incipit]]=== '''David''': ''Qui freno al corso, a cui tua man mi ha spinto, | Onnipossente Iddio, tu vuoi ch'io ponga? | Io qui starò. – Di Gelboè son questi | I monti, or campo, ad Israél, che a fronte | Sta dell'empia Filista. Ah! potessi oggi | Morte aver qui dall'inimico brando! | Ma, da Saùl deggio aspettarla. Ahi crudo | Sconoscente Saul! che il campion tuo | Vai perseguendo per caverne e balze, | Senza mai dargli tregua. E David pure | Era già un dì il tuo scudo; in me riposto | Ogni fidanza avevi; ad onor sommo | Tu m'innalzavi; alla tua figlia scelto | Io da te sposo... Ma, ben cento e cento | Nemiche teste, per maligna dote, | Tu mi chiedevi : e doppia messe appunto | Io teu recava...'' ===Citazioni=== *'''David''': ''Meglio è morir, che trarre | Selvaggia vita in solitudin, dove | A niun sei caro, e di nessun ti cale''. (atto I, scena IV, vv. 235-236, p. 31) *'''David''': ''Quanto in rimirar le umane | Cose, diverso ha giovinezza il guardo, | Dalla canuta età!'' (atto II, scena I, vv. 12-13, p. 39) *'''David''': ''Ma il sol già celasi; | Tace ogni zeffiro; | E in sonno placido | Sopito è il re''. (III, 4) *'''Saul''': ''Seggio è di sangue e d'empietade il [[trono]]''. (IV, 3) *'''Saul''': ''Profeta | De' danni miei, tu pur de' tuoi nol fosti''. (IV, 4) *'''Saul''': ''Sacerdoti crudeli, empj, assetati | Di sangue sempre''. (IV, 4) ===Citazioni sull'opera=== *Il ''Saul'' fu creato dall'Alfieri attraverso una visione quale avrebbe potuto avere del personaggio lo [[William Shakespeare|Shakespeare]], leggendo la [[Bibbia]]. L'anima artistica dell'Alfieri si rivela, rispetto alla concezione del protagonista della sua tragedia, in quella stessa posizione di artefice sereno e spassionato in cui ravvisiamo costantemente il genio del tragico inglese di fronte a tutte le sue creature. ([[Pasquale Leonetti]]) *L'Alfieri fu tutto conquiso dalla poesia delle pagine meravigliose dell'antico testo sacro, e sentì per istinto che l'espressione drammatica più alta che avrebbe potuto darle sarebbe stata il rappresentarla nella sua genuina essenza. Il ''Saul'' è perciò rispetto alla Bibbia come nessun'altra tragedia dell'Alfieri è rispetto alle sue fonti. ([[Pasquale Leonetti]]) == ''Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso'' == ===[[Incipit]] === Il parlare, e molto più lo scrivere di sé stesso, nasce senza alcun dubbio dal molto amor di sé stesso. Io dunque non voglio a questa mia Vita far precedere né deboli scuse, né false o illusorie ragioni, le quali non mi verrebbero a ogni modo punto credute da altri; e della mia futura veracità in questo mio scritto assai mal saggio darebbero. Io perciò ingenuamente confesso, che allo stendere la mia propria vita inducevami, misto forse ad alcune altre ragioni, ma vie più gagliarda d'ogni altra, l'amore di me medesimo; quel dono cioè, che la natura in maggiore o minor dose concede agli uomini tutti; ed in soverchia dose agli scrittori, principalissimamente poi ai poeti, od a quelli che tali si tengono. Ed è questo dono una preziosissima cosa; poiché da esso ogni alto operare dell'uomo proviene, allor quando all'amor di sé stesso congiunge una ragionata cognizione dei propri suoi mezzi, ed un illuminato trasporto pel vero ed il bello, che non son se non uno. ===Citazioni=== *Nella città d'Asti in Piemonte, il dì 17<ref>In realtà, Vittorio Alfieri nasce il 16 gennaio; tuttavia nella sua biografia scrive 17 gennaio.</ref> di gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti. (I, I; 1967) *Il nascere agiato mi fece libero e puro nè mi lasciò servire ad altri che al vero. (I, I 1967) *Ripigliando dunque a parlare della mia primissima età, dico che di quella stupida vegetazione infantile non mi è rimasta altra memoria se non quella d'uno zio paterno, il quale avendo io tre in quattr'anni mi facea por ritto su un antico cassettone, e quivi molto accarezzandomi mi dava degli ottimi confetti. Io non mi ricordava più quasi punto di lui, né altro me n'era rimasto fuorch'egli portava certi scarponi riquadrati in punta. Molti anni dopo, la prima volta che mi vennero agli occhi certi stivali a tromba, che portano pure la scarpa quadrata a quel modo stesso dello zio morto già da gran tempo, né mai più veduto da me da che io aveva uso di ragione, la subitanea vista di quella forma di scarpe del tutto oramai disusata, mi richiamava ad un tratto tutte quelle sensazioni primitive ch'io avea provate già nel ricevere le carezze e i confetti dello zio, di cui i moti ed i modi, ed il sapore perfino dei confetti mi si riaffacciavano vivissimamente ed in un subito nella fantasia. (I, II; 1967) *[...] tutti gli [[Amore|amori]] dell'uomo, ancorché diversi, hanno lo stesso motore. (I, III; 1967) * Il rispetto delle altrui proprietà nasce e prospera prestissimo negli individui che ne posseggono alcune legittime loro. (I, IV; 1967) *Oh quanto è sottile, e invisibile quasi la differenza che passa fra il seme delle nostre virtù e dei nostri vizi! (I, V; 1967) *Onde io imparai sin da allora, che la vicendevole [[paura]] era quella che governava il [[mondo]]. (II, IV; 1967) *Allora imparai, che bisognava sempre parere di dare spontaneamente, quello che non si potea impedire d'esserti tolto. (II, VI; 1967) *E mi ricordo, tra l'altre, che nella Biblioteca Ambrosiana, datomi in mano dal bibliotecario non so più quale manoscritto autografo del Petrarca, da vero barbaro Allobrogo, lo buttai là, dicendo che non me n'importava nulla. (III, I; 1967) *[...] dell'andare non mi saziava mai, ma immediatamente mi addolorava lo stare. (III, II; 1967) *Ma il libro dei libri per me, e che in quell'inverno mi fece veramente trascorrere dell'ore di rapimento e beate, fu Plutarco, le [[Vite parallele|vite dei veri grandi]]. Ed alcune di quelle, come Timoleone, Cesare, Bruto, Pelopida, Catone, ed altre, sino a quattro e cinque volte le rilessi con un tale trasporto di grida, di pianti, e di furori pur anche, che chi fosse stato a sentirmi nella camera vicina mi avrebbe certamente tenuto per impazzato. All'udire certi gran tratti di quei sommi uomini, spessissimo io balzava in piedi agitatissimo, e fuori di me, e lagrime di dolore e di rabbia mi scaturivano dal vedermi nato in Piemonte ed in tempi e governi ove niuna alta cosa non si poteva né fare né dire, ed inutilmente appena forse ella si poteva sentire e pensare. (III, VII; 1967) *[...] una picciolezza ne fa due, e sempre poi si moltiplicano. (III, VII; 1967) *{{NDR|Sui ''Saggi'' di [[Montaigne]]}} Mi dilettavano ed instruivano, e non poco lusingavano anche la mia ignoranza e pigrizia, perché aperti cosí a caso, qual che si fosse il volume, lettane una pagina o due, lo richiudeva, ed assai ore poi su quelle due pagine sue io andava fantasticando del mio. (III, VIII; 1967) *Nella sua salvatica ruvidezza quello {{NDR|la [[Finlandia]]}} è un dei paesi d'Europa che mi siano andati più a genio, e destate più idee fantastiche, malinconiche, ed anche grandiose, per un certo vasto indefinibile silenzio che regna in quell'atmosfera, ove ti parrebbe quasi esser fuor del globo. (III, IX; 1967) *L'[[estate]] è la mia stagion favorita; e tanto più mi si confà, quanto più eccessiva riesce [...]. (IV, VII; 1967) *Ma non possedendo io allora nessuna lingua, e non mi sognando neppure di dovere né poter mai scrivere nessuna cosa né in prosa né in versi, io mi contentava di ruminar fra me stesso, e di piangere alle volte dirottamente senza saper di che, e nello stesso modo di ridere: due cose che, se non sono poi seguitate da scritto nessuno, son tenute per mera [[pazzia]], e lo sono; se partoriscono scritti, si chiamano [[poesia]], e lo sono. (III, XII; 1967) *Bisogna veramente che l'uomo muoia, perché altri possa appurare, ed ei stesso, il di lui giusto valore. (III, XIV; 1967) *Ed io sempre ho preferito originale anche tristo ad ottima copia. (III, XII; 1967) *Chi molto legge prima di comporre, ruba senza avvedersene, e perde l'originalità, se l'avea. (IV, II; 1967) *[...] mai si può veramente ben conoscere il pregio e l'utilità d'un amico verace, quanto nel dolore. (IV, X; 1967) *[...] l'aver con chi piangere menoma il pianto d'assai. (IV, XIV; 1967) *[...] mi ritrovai perciò nell'aprile una fierissima [[gotta|podagra]] a ridosso, la quale m'inchiodò per la prima volta in letto, e mi vi tenne immobile e addoloratissimo per quindici giorni almeno, e pose così una spiacevole interruzione ai miei studi sì caldamente avviati. (IV, XVI; 1967) ===[[Explicit]] === E così affibbiatomi questo nuovo ordine, che meritatolmi o no, sarà a ogni modo l'invenzione ben mia, s'egli non ispetterà a me, l'imparziale posterità lo assegnerà poi ad altri che più di me se lo sia meritato. A rivederci, o lettore, se pur ci rivedremo, quando io barbogio, sragionerò anche meglio, che fatto non ho in questo capitolo ultimo della mia agonizzante virilità. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Agide''=== '''Anfar''': Ecco, or di nuovo sul regal tuo seggio stai, Leonida, assiso. Intera Sparta, o d'essa almen la miglior parte, i veri maturi savj, e gli amator dell'almo pubblico bene, a te rivolti han gli occhi, per ottener dei lunghi affanni pace.<br> '''Leon''': Di Sparta il re non io perciò mi estimo, finché rimane Agide in vita. Ei vive non pur, ma ei regna in cor de' molti. Asilo gli è questo tempio, il cui vicino foro empie ogni dí tumultuante ardita plebe, che re lo vuol pur anco, e in trono un'altra volta a me compagno il grida. [[File:Alfieri_-_Tragedie._1,_1866.djvu|thumb|page=5|''Tragedie'', edizione 1866]] ===''Bruto primo''=== <poem>'''Collatino''' Dove, deh! dove, a forza trarmi, o Bruto, teco vuoi tu? Rendimi, or via, mel rendi quel mio pugnal, che dell'amato sangue gronda pur anco... Entro al mio petto... '''Bruto''' Ah! pria questo ferro, omai sacro, ad altri in petto immergerassi, io 'l giuro. – Agli occhi intanto di Roma intera, in questo foro, è d'uopo che intero scoppi e il tuo dolore immenso, ed il furor mio giusto.</poem> ===''Bruto secondo''=== <poem>'''Cesare''' Padri illustri, a consesso oggi vi appella il dittator di Roma. È ver, che rade volte adunovvi Cesare: ma soli n'eran cagione i miei nemici e vostri, che depor mai non mi lasciavan l'armi, se prima io ratto infaticabilmente a debellargli appien dal Nilo al Beti non trascorrea. Ma al fin, concesso viemmi, ciò che bramai sovra ogni cosa io sempre, giovarmi in Roma del romano senno; e, ridonata pria Roma a se stessa, consultarne con voi.</poem> ===''Della tirannide''=== '''ALLA LIBERTÀ'''<br> Soglionsi per lo più i libri dedicare alle persone potenti, perché gli autori credono ritrarne chi lustro, chi protezione, chi mercede. Non sono, o DIVINA LIBERTÀ, spente affatto in tutti i moderni cuori le tue cocenti faville: molti ne'loro scritti vanno or qua or là tasteggiando alcuni dei tuoi più sacri e più infranti diritti. Ma quelle carte, ai di cui autori altro non manca che il pienamente e fortemente volere, portano spesso in fronte il nome o di un principe, o di alcun suo satellite; e ad ogni modo pur sempre, di un qualche tuo fierissimo naturale nemico. Quindi non è meraviglia, se tu disdegni finora di volgere benigno il tuo sguardo ai moderni popoli, e di favorire in quelle contaminate carte alcune poche verità avviluppate dal timore fra sensi oscuri ed ambigui, ed inorpellate dall'adulazione. ===''La virtù sconosciuta''=== DIALOGO<br> INTERLOCUTORI: FRANCESCO GORI, VITTORIO ALFIERI VITTORIO<br> Qual voce, quale improvvisa e viva voce dal profondo sonno mi appella e mi trae? Ma, che veggio? al fosco e muto ardere della notturna mia lampada un raggiante infuocato chiarore si è aggiunto! Soavissimo odore per tutta la cameretta diffondesi... Son io, son io ben desto, o in dolce sogno rapito? FRANCESCO<br> E che? non conosci la voce, l'aspetto non vedi del già dolce tuo amico del cuore, e dell'animo? ===''Mirra''=== ''Cecri''.<poem>Vieni, o fida Euriclèa: sorge ora appena l'alba; e sì tosto a me venir non suole il mio consorte. Or, della figlia nostra misera tanto, a me narrar puoi tutto. Già l'afflitto tuo volto, e i mal repressi tuoi sospiri, mi annunziano...</poem> ''Euriclea''.<poem>Oh regina!... Mirra infelice, strascìna una vita peggio assai d'ogni morte. Al re non oso pinger suo stato orribile: mal puote un padre intender di donzella il pianto; tu madre, il puoi. Quindi a te vengo; e prego, che udir mi vogli.</poem> ===''Ottavia''=== '''Seneca''': Signor del mondo, a te che manca?<br> '''Nerone''': Pace.<br> '''Seneca''': L'avrai, se ad altri non la togli. ===''Sofonisba''=== '''Siface fra centurioni romani''': Finché rieda Scipione, almen lasciarmi con me stesso potreste.—Il piè, la destra, gravi ha di ferro; al roman campo in mezzo Siface stassi; ogni fuggir gli è tolto: gli sia concesso il non vedervi, almeno. ==Citazioni su Vittorio Alfieri== *Alfieri esuberantemente stufo prese la immutabile risoluzione di rompere ogni non degno legame, e per togliersi occasione ai {{sic|ma' passi}} si tagliò le ricche e lunghe chiome, affinché, siccome il decoro non permetteva allora a nobil uomo di mostrarsi in sì umile assetto quasi di servo tosato, più non potesse uscir di casa e giunse a tale di farsi legare sulla sedia per obbligarsi alla applicazione della mente. ([[Felice Daneo]]) *Come è noto, l'Alfieri ha mentito moltissimo, nel raccontare agli sbalorditi contemporanei la storia della sua vita. Mentì per quel dispotismo contro se stesso che dimostrò, per esempio, nel modo con cui si dette a creare un suo linguaggio e si costrinse tirannicamente a diventar poeta – aveva finito per trovare una severa forma di grandezza in cui imprimere a viva forza la sua vita e la sua memoria: deve esserci stato non poco tormento in tutto questo. – Non presterei fede alcuna neppure a una biografia di [[Platone]], scritta da lui medesimo: così come non credo a quella di [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]] o alla vita nuova di [[Dante Alighieri|Dante]]. ([[Friedrich Nietzsche]]) *''Da te fino a quest'ora uom non è sorto, | o sventurato ingegno, | pari all'italo nome, altro ch'un solo, | solo di sua codarda etate indegno, | allobrogo feroce, a cui dal polo | maschia virtù, non già da questa mia | stanca ed arida terra, | venne nel petto; onde privato, inerme | (memorando ardimento!) in su la scena | mosse guerra a' tiranni: almen si dia | questa misera guerra | e questo vano campo all'ire inferme | del mondo. Ei primo e sol dentro all'arena | scese, e nullo il seguì, che l'ozio e il brutto | silenzio or preme ai nostri innanzi a tutto. || Disdegnando e fremendo, immacolata | trasse la vita intera, | e morte lo scampò dal veder peggio. | Vittorio mio, questa per te non era | età né suolo. Altri anni ed altro seggio | conviene agli alti ingegni.'' ([[Giacomo Leopardi]]) *''E a questi marmi | venne spesso Vittorio ad ispirarsi, | irato a' patrii Numi; errava muto | ove Arno è più deserto, i campi e il cielo | desîoso mirando; e poi che nullo | vivente aspetto gli molcea la cura, | qui posava l'austero; e avea sul volto | il pallor della morte e la speranza. | Con questi grandi abita eterno: e l'ossa | fremono amor di patria.'' ([[Ugo Foscolo]]) *''E tu nemica | La sorte avesti pur: ma ti rimbomba | Fama che cresce e un dì fia detta antica.'' ([[Giacomo Leopardi]]) *Fu pietoso figlio, ottimo fratello, sviscerato amico, uomo veramente libero, filosofo in pensieri, in parole, ed in opere: altamente sdegnoso senza essere incivile, fiero senza essere inumano, grave senza vero, appassionato senza essere sragionevole. Fu ancora il solo nel suo secolo che conoscendo la sovrana dignità dello scrittore, non vendé né profanò mai i suoi lucidissimi inchiostri; anzi li consacrò costantemente alla verità, alla virtù, alla gloria. L'alta carica a cui ambì, fu quella di tribuno del genere umano: il colore delle spoglie di cui si addobbò, fu il bruno, perché comprendeva, sentiva, diceva di esser morto il buon senso. Onde stette, e starà in mezzo al fremito degli aquiloni,<blockquote><small>Come torre in alto valor fondata e salda.</small> ([[Francesco Lomonaco]])</blockquote> *In Santa Croce di Firenze il monumento erettogli dalla nobile e generosa straniera {{NDR|Luisa di Stolberg-Gedern, contessa d'Albany}} fa ricordare, che nel natio suo paese non fu ancora onorato di marmoreo o metallico monumento. Basterebbe quest'uomo ad elevare l'Italia su tutte le altre nazioni. ([[Francesco Regli]]) *L'Alfieri, anche se si tenne lontano da ogni forma di religione rivelata, pur riconoscendo in qualche momento le suggestion e le risonanze emotive del culto cattolico, in tutta la sua vita e in tutta la sua opera fu sorretto da un'alta idealità, ossia da costante amore «del vero e del retto», da un senso elevato dell'eroico e da quella religione della libertà che fu il fondamento del liberalismo e del romanticismo europeo. ([[Bruno Maier]]) *La tragedia alfieriana infiammò il sentimento politico e patriottico, accelerò la formazione d'una coscienza nazionale, ristabilì la serietà d'un mondo interiore nella vita e nell'arte. ([[Francesco De Sanctis]]) *Nella sua non lunga esistenza (morì a cinquantaquattr'anni) non smentì mai questo eccezionale impasto di potenze spirituali che costituisce il suo carattere, e lo dimostrano le vicende biografiche che egli stesso rievocò nella ''Vita'' con una forza di sincerità che riesce talora eccessiva, ma che dà esatta la misura spirituale dell'uomo. ([[Pasquale Leonetti]]) *Noi leggiamo Alfieri con amore perché egli adagia le proprie passioni in un'età e su di alcuni eroi che sopportano il duro pondo, ma se egli avesse dovuto {{sic|tragediare}} Giulietta e Romeo, la Francesca da Rimini, la Pia dei Tolomei, allora non si potrebbe resistere allo sconcio di vedere la modesta Pia coll'elmo e col coturno romano. ([[Nicola Marselli]]) *Non pago di imitare lo stile classico, volle servirsene come d'uno stilo per colpire sulla scena ogni forma di tirannide; la tirannide viziosa nella ''Virginia'', nell<nowiki>'</nowiki>''Oreste'', nella ''Congiura de' Pazzi'', nel ''Bruto Primo'', la tirannide sacerdotale nel ''Saul'', la tirannide domestica e politica nell'''Antigone'' e nel ''Filippo'', e così di seguito, ma sempre congiunta con molta ipocrisia. ([[Angelo De Gubernatis]]) *Non si vuol [...] negare che l'Alfieri non sia pieno di situazioni altamente tragiche, che non intrecci il nodo rapidamente, e rapidamente non lo sciolga, che non descriva passioni profonde e violente, che non faccia uso di un dialogo sempre animato e sempre incalzante, che non ispieghi quasi sempre sentimenti elevatissimi; che finalmente una grande sublimità non sia il carattere delle sue tragedie. Ma per sostenersi fece tali sforzi da non poterli celare, e divenne spesso scabroso nel verso, e duro nell'espressione. ([[Ambrogio Levati]]) *''O dell'italo agon supremo atleta | misurator, di questa setta imbelle, | che stranïata il sacro allòr ti svelle | che vuol la santa bile irrequïeta? || E a qual miri sai tu splendida meta | ed a che fin drizzato abbian le stelle | questa età che di ciance e di novelle | per quanto ingozzi e più e più si asseta''? ([[Giosuè Carducci]]) *Pitture di costumi di alcune età furono le tragedie d'Alfieri, quantunque pochi personaggi, quasi tutti protagonisti, senza intermezzi di episodi e di secondari accidenti, vengano sulla scena; ma il dire conciso, i sentenziosi concetti e le rigidezze del verso erano atti a scuotere e destare una profonda impressione. Senonché le fierezze e gli sdegni dell'Astigiano, non movendo come quelli del Parini dalla severità del pensiero, né dal sentimento intieramente schietto della civile ugualità<ref>Termine letterario per ''uguaglianza''.</ref>, che al cuor suo di patrizio repugnava, operarono che la riforma del teatro tragico riuscisse in qualche parte manchevole e fuori dal vero. ([[Enrico Poggi]]) *Quando Alfieri compone la tragedia ha innanzi un tipo, mettiamo il tipo della madre, del tiranno, del ribelle, del patriotta. A lui poco importa, se questo tipo sia conforme, e sino a qual punto, con la storia; prende il nome, prende i fatti in grosso, come li trova, senza esame e investigazione propria, poi lavora lui, lavora d'immaginazione, mira a raccogliere nel personaggio tutte le qualità che possono rappresentare nella sua ultima potenza quell'ideale che gli fluttua nella mente. ([[Francesco De Sanctis]]) *Questa fremente impazienza, che lo spinge in avanti verso uno scopo che non sapeva distinguere... questa agitazione dolorosa di un'anima in angustia in tutti i legami della società, in tutte le condizioni, in tutti i paesi; ... questo bisogno imperioso di qualcosa di più libero nello Stato, di più fiero nell'uomo, di più devoto nell'amore, di più completo nell'amicizia; ... questo ardore in cerca di un'altra esistenza, di un altro universo, che cercava invano, con la rapidità di un messaggero, da un'estremità all'altra dell'Europa, e che non poteva trovare nel mondo reale... ([[Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi]]) *{{sic|Surse}} Vittorio Alfieri, che diede alla Tragedia Italiana il nerbo che gli imitatori dei Greci ed i poeti di Corte le avevano tolto; ne sbandì ogni accessorio ed ogni ornamento poetico, non curando che la forza e la sublimità; ed allontanò ogni personaggio il quale non partecipasse direttamente all'azione. Ma questo sistema rendette un po' uniforme l'andamento delle sue tragedie, in cui scorgi quasi sempre un tiranno, due anime generose ed innamorate, e un qualche vile ministro. ([[Ambrogio Levati]]) *Un genio erede della terribilità di Dante: di natura sdegnoso, e fornito di tutti gli impeti tragici, d'ingegno sublime, di spiriti audaci, di mirabile originalità: inventore d'una nuova lingua tragica, concisa, tremenda, insanguinata: creatore di nuovi piani semplicissimi, ben ordinati: emulo d'Euripide: ritrovatore di possenti caratteri, ben pronunciati, sempre seguiti con una singolare sublimità: e altamente veggente nella scelta di argomenti atti a destare i due grandi commovimenti tragici, lo spavento, e la misericordia: diciamo l'immortale Vittorio Alfieri. ([[Francesco Regli]]) *Una convincente collocazione storica dell'Alfieri e della sua opera deve ricorrere ai due essenziali termini di riferimento dell'illuminismo e del romanticismo, restando inclusa in quest'ultimo quella corrente letteraria tedesca che fu detta dello ''Sturm und Drang''. ([[Bruno Maier]]) *Vittorio Alfieri, come uomo e come scrittore, non ha compagni. Difficilmente da un altro [[Plutarco]] potrebbesi comporre una ''vita parallela'' alla sua. ([[Pasquale Leonetti]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Vittorio Alfieri, ''Agamennone'', Società Editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati & C. 1928. *Vittorio Alfieri, ''[http://www.gutenberg.org/cache/epub/31079/pg31079-images.html Agide]'', Laterza, 1947. *Vittorio Alfieri, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/vittorio-alfieri/bruto-primo/ Bruto primo]'' e ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/vittorio-alfieri/bruto-secondo/ Bruto secondo]'', in "Tragedie / Vittorio Alfieri", Volume III, a cura di Nicola Bruscoli, Laterza, 1946. *Vittorio Alfieri, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/vittorio-alfieri/del-principe-e-delle-lettere/ Del principe e delle lettere]'', tipografia di Kehl, 1795. *Vittorio Alfieri, ''Filippo'', introduzione e note di [[Bruno Maier]], Garzanti Editore, 1990. *Vittorio Alfieri, [[s:La Congiura de' Pazzi (Alfieri, 1946)|''La Congiura de’ Pazzi'']], in [[s:Tragedie (Alfieri, 1946), Volume II|''Tragedie'']], a cura di Nicola Bruscoli, Bari, Laterza, 1946, vol. II, pp. 295-349. *Vittorio Alfieri, ''Il Misogallo'', Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2016. ISBN 978-88-6274-731-8 *Vittorio Alfieri, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/vittorio-alfieri/oreste/ Oreste]'', in "Tragedie / Vittorio Alfieri", Volume I, a cura di Nicola Bruscoli, Laterza, 1946. *Vittorio Alfieri, ''Saul'', Società Editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati & C. 1934. *Vittorio Alfieri, ''[https://www.gutenberg.org/files/38012/38012-h/38012-h.htm Ottavia]'', Laterza, 1946. *Vittorio Alfieri, ''[http://www.gutenberg.org/cache/epub/31080/pg31080-images.html Sofonisba]'', Laterza, 1947. *Vittorio Alfieri, ''Tragedie'', a cura di L. Toschi, Sansoni, 1985. *Vittorio Alfieri, ''[http://www.bibliotecaitaliana.it/testo/bibit000012 Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso]'', a cura di Giampaolo Dossena, Editore G. Einaudi, Torino, 1967. ==Altri progetti== {{Interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Della tirannide||}} {{Pedia|Saul (Alfieri)|''Saul''|}} {{Pedia|Mirra (Alfieri)|''Mirra''}} {{DEFAULTSORT:Alfieri, Vittorio}} [[Categoria:Commediografi]] [[Categoria:Drammaturghi italiani]] [[Categoria:Memorialisti italiani]] [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] [[Categoria:Traduttori italiani]] cwqsercsl5ocfn2i24u361i6ooxlhfn Platone 0 147 1218585 1216286 2022-07-23T18:29:22Z 37.162.67.89 /* Citazioni di Platone */ wikitext text/x-wiki {{W}} {{nota disambigua|descrizione=l'omonimo commediografo ateniese|titolo=[[Platone (comico)]]}} [[Immagine:Plato-raphael.jpg|thumb|right|Platone ne ''La scuola di Atene'' di [[Raffaello Sanzio]]]] {{TOCright}} '''Platone''' (in greco antico {{polytonic|Πλάτων}}, ''Plátōn'') soprannome di '''Aristocle di Atene''' (428/7 a.C. – 348/7 a.C.), filosofo greco. ==Citazioni di Platone== Porco dio *Dalla democrazia nasce per natura il dispotismo, e dalla libertà estrema la forma più grave di tirannia e di schiavitù.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della storia'', traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2018, p. 51. ISBN 9788858016572</ref> *E se mai... la vita dell'uomo è degna di essere vissuta, lo è quando ha raggiunto la visione dell'essenza stessa della bellezza.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro dell'arte'', traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 40. ISBN 9788858018330</ref> *Gli incanti sono le parole buone.<ref>Da ''Carmide'', citato in Apuleio, ''Sulla magia e in sua difesa'', EDIPEM, 1973, p. 207.</ref> *Interrogarsi è compito del [[filosofo]], perché non vi è altro modo per dare inizio alla [[filosofia]].<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della filosofia'', traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 12. ISBN 9788858014165</ref> *I particolari riconducono necessariamente e inevitabilmente a universali.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della filosofia'', traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 53. ISBN 9788858014165</ref> *Il buono, naturalmente, è sempre bello, e il bello non è mai privo di proporzione.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della matematica'', traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2020, p. 121. ISBN 9788858025857</ref> *La [[bellezza]] è mescolare in giuste proporzioni il finito e l'infinito.<ref>Citato in [[Ermes Ronchi]], ''Il canto del pane'', San Paolo, 2006, p. 78.</ref> *La geometria è conoscenza di ciò che esiste sempre.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della matematica'', traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2020, p. 56. ISBN 9788858025857</ref> *[...] noi uomini non osavamo neppure assaggiare la carne bovina, non immolavamo animali vivi, ma libagioni, frutti guarniti di miele e altre offerte di analoga purezza. La carne, invece, la rifiutavamo, perché ritenevamo un'empietà sia il consumarla, sia il macchiare di sangue gli altari degli dèi.<br />Insomma, i nostri antenati realizzavano quell'ideale di vita, cosiddetto orfico, che consiste nel mangiare ogni cibo inanimato e nel [[vegetarianismo|rifiutare ogni cibo animale]].<ref>Da ''Leggi'', VI, 782, in ''Tutti gli scritti'', p. 1589.</ref> *La democrazia... anarchica e varia è dispensatrice di uguaglianza tanto a uguali che a ineguali.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della politica'', traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 39. ISBN 9788858019429</ref> *O [[Dione]], col tuo amore hai reso pazzo il mio cuore.<ref name="Apu196" /> *Per natura, all'[[opinione]] piace opinare.<ref>Citato in [[Umberto Galimberti]], ''Il gioco delle opinioni'', Feltrinelli, 2007.</ref> *Una delle punizioni per non aver partecipato alla politica è quella di essere governato da esseri inferiori.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della politica'', traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 38. ISBN 9788858019429</ref> ===Attribuite=== *L'uomo è un bipede implume. :Attribuita da [[Diogene Laerzio]] nelle ''Vite dei filosofi'', VI, cap. 2, § 40. Non trova riscontri nelle sue opere.<ref>[[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 238.</ref> *Solo i morti hanno visto la fine della guerra. :{{NDR|[[Citazioni errate|Citazione errata]]}} Attribuita nel film ''[[Black Hawk Down]]'', non trova riscontri nelle sue opere.<ref>{{en}} Cfr. ''[http://plato-dialogues.org/faq/faq008.htm Plato FAQ: Did plato write "Only the dead have seen the end of war"?]'', ''Plato-Dialogues.org''.</ref><ref>Cfr. ''[http://www.corriere.it/cronache/09_marzo_19/citazioni_bufale_610a343e-146f-11de-9dd5-00144f02aabc.shtml Le dieci regine delle citazioni bufala]'', ''Corriere.it'', 19 marzo 2009 e Luigi Mascheroni, ''[http://www.ilgiornale.it/news/mai-dette-ripetiamo-sempre-ecco-frasi-fantasma-storia.html Mai dette, ma le ripetiamo sempre. Ecco le frasi fantasma della storia]'', ''Il Giornale'', 21 marzo 2009, p. 22. l'autore dell'aforisma è [[George Santayana]] nel suo ''Soliliquies in England''.</ref> È una frase di [[George Santayana]], da ''Soliliquies in England'', 1924. ==''Apologia di Socrate''== ===[[Incipit]]=== Che impressione, Ateniesi, abbiano prodotto sui vostri animi i miei accusatori, non so. Quanto a me, ascoltandoli, per poco non mi sono dimenticato di me stesso; tanto persuasivamente parlavano. ===Citazioni=== *Cherefonte, penso, voi lo conoscete. [...] Sicché un giorno, andato a Delfi, osò interrogare l'oracolo su questo — e, come dico, non fate chiasso, cittadini — {{Sic|dimandò}} dunque, se ci fosse qualcuno più sapiente di me. Ebbene la {{Sic|Pitia}} rispose che più sapiente non c'era nessuno. (cap. V, p. 24) *Di quest'uomo {{NDR|un politico con cui [[Socrate]] aveva dialogato}} son più sapiente io. Poiché, c'è pericolo che nessuno di noi due sappia nulla di bello e di buono; ma costui crede di sapere qualcosa e non sa, mentre io, come non so, non credo neanche di sapere. E però forse io sono almeno in questo, per poco che sia, più sapiente di lui: che [[So di non sapere|ciò che non so, non credo neppure di saperlo]]. (cap. VI, p. 25) *[...] anche dei [[poeti]] io conobbi in breve questo: che non per sapienza poetavano come poetavano, ma per certa natura e ispirazione divina, come i profeti ed i vati, giacché questi pure dicono tante belle cose, ma poi non sanno nulla di quel che dicono. (cap. VII, p. 26) *[...] chi mai al mondo penserebbe che ci {{Sic|sieno}}, sì, figliuoli di dei {{NDR|i dèmoni}}, ma non dei? (cap. XV, p. 33) *[...] molta avversione ed in molti s'è accumulata contro di me; questo, sappiatelo, è verissimo; ed è ciò che mi perderà, dato che mi perda; non Meleto né Ànito {{NDR|gli accusatori di Socrate}}, ma la [[calunnia]] e il malanimo della gente. Questo ha già perso molti altri valentuomini, e ne perderà, credo, anche in avvenire. Oh! non c'è pericolo che si fermi in me. (cap. XVI, p. 34) *Tu, amico, non parli bene, se credi che debba tener conto del pericolo di vivere o di morire un uomo di qualche valore, per piccolo che sia, piuttosto che considerare soltanto, se, quando opera, operi secondo giustizia o no, e se faccia azioni degne d'un uomo dabbene o d'un malvagio. (cap. XVI, p. 34) *La [[morte]] difatti nessuno sa neppur se non sia per l'uomo il maggiore di tutti i beni; e gli uomini la temono quasi sapessero di certo ch'è il maggiore dei mali. (cap. XVII, pp. 35-36) *[...] io, in confronto di quei [[Bene e male|mali]], di cui so che son mali, non temerò mai né fuggirò quelli che non so se per caso non {{Sic|sieno}} anche dei [[Bene e male|beni]]. (cap. XVII, p. 36) *[...] non da [[ricchezza]] nasce agli uomini virtù, ma da virtù ricchezza e ogni altro bene, così in privato come in pubblico. (cap. XVII, p. 37) *A me senza dubbio non può far male né Meleto né Ànito; non ne ha nemmeno il modo; poiché non è, penso, conforme a giustizia che uno migliore soffra danno da uno peggiore. Potrà mettere a morte o mandare in esilio o privare dei diritti di cittadino. Ma tali cose costui forse e qualche altro le stimerà dei grandi mali; io no, che considero assai maggior male quello che fa ora costui, d'adoperarsi a uccidere ingiustamente un uomo. (cap. XVIII, p. 37) *[...] ove mandiate a morte me, non troverete facilmente un altro simile a me, il quale, per quanto sappia di ridicolo il dirlo, sono stato dal dio addirittura applicato alla città, come ad un cavallo grande e generoso, ma per la sua stessa mole alquanto pigro e bisognoso d'esser tenuto desto da una specie di tafano. Ed è proprio così, se non erro, che il dio ha assegnato alla città me, un uomo, cioè, tale che non tralasciò di destarvi, di persuadervi, di riprendervi uno per uno l'intero giorno standovi addosso dovunque. Orbene, cittadini, un altro simile non vi nascerà facilmente; ma se mi date retta, mi risparmierete. Eppure chi sa che voi, incolleriti con me, come chi è destato quando sonnecchia, per compiacere ad Ànito non mi diate un colpo, e mi uccidiate facilmente per seguitar poi a dormire durante il resto della vita [...]. (cap. XVIII, p. 38) *Non c'è uomo che possa salvarsi, quando s'opponga francamente a voi, come ad ogni altra moltitudine, ed impedisca che si compiano in città tanti atti ingiusti od illegali; ma è necessario che chi combatte davvero in difesa della giustizia, se vuole esser salvo anche per poco, meni vita privata, non pubblica. (cap. XIX, p. 39) *[...] una [[vita]] che non dia luogo ad [[esame]] non merita d'esser vissuta [...]. (cap. XXVIII, p. 48) *[...] né in tribunale né in guerra non è lecito, né a me né ad altri, di ricorrere a qualunque mezzo per scampare ad ogni costo alla morte. (cap. XXIX, p. 49) *Però io temo, cittadini, che il difficile sia non già schivare la morte, ma assai più difficile sottrarsi alla [[malvagità]], che corre più veloce della morte. (cap. XXIX, p. 50) *[...] se credete che con l'uccidere le persone tratterrete qualcuno dal biasimarvi di non vivere rettamente, v'ingannate. Questa via di liberazione non è né pratica né bella; bellissima invece e facilissima quella, non già di chiudere agli altri la bocca, ma apparecchiare se stessi a diventare quanto si può migliori. (cap. XXX, p. 50) *Ora, se non è nessuna sensazione, ma come un sonno, quando dormendo non si veda nemmeno alcun sogno, un guadagno meraviglioso sarebbe la morte. (cap. XXXII, p. 52) *[...] all'uomo dabbene nulla può toccare di [[male]] né vivo né morto [...]. (cap. XXXIII, p. 53) ===[[Explicit]]=== Ma è già l'ora d'andar via, io a morire, voi a vivere. Chi di noi vada incontro ad una sorte migliore, a tutti è ignoto, fuorché al dio. ==''Cratilo''== ===[[Incipit]]=== '''Ermogene''': Vuoi dunque che mettiamo a parte di questo nostro discorso anche Socrate, qui presente?<br /> '''Cratilo''': Se a te pare.<br /> '''Ermogene''': Cratilo, qui presente, sostiene che ciascun essere possiede la correttezza del [[nome]] che per natura gli conviene e che il nome non è quello col quale alcuni, come accordatisi a chiamarlo, lo chiamano, mettendo fuori una piccola parte della propria voce, ma che una correttezza riguardo ai nomi esista per natura per Greci e barbari ed è la stessa per tutti. Io gli domando dunque se egli ha a nome Cratilo conforme verità ed egli ne conviene. "E che dire", gli chiedo, "per Socrate?" "Socrate", mi risponde. "Dunque anche per tutti gli altri uomini, il nome col quale chiamiamo ciascuno, questo è il nome che a ciascuno conviene?" "Ma non per te, di certo, il nome è Ermogene", ha risposto, "anche se tutti gli uomini ti chiamano così ". E benché io gli domandi e desideri sapere cosa mai dica, non si spiega per nulla, e si prende gioco di me, fingendo di pensare qualcosa entro se stesso, come se ben conoscesse in merito tali cose che, se volesse dire chiaramente, farebbe in modo che anch'io concordassi e dicessi quello che lui dice. Se tu dunque in qualche modo sei in grado di cogliere il responso di Cratilo, ti ascolterei volentieri. Anzi ancor con più gusto vorrei imparare da te che te ne pare sulla correttezza dei nomi, sempre che tu sia d'accordo.<br /> '''Socrate''': O Ermogene, figlio di Ipponico, è un proverbio antico che è difficile capire le cose belle come stanno realmente. ===Citazioni=== *'''Socrate''': Dunque, se tutte le cose non sono per tutti insieme allo stesso modo e sempre, né per ciascuno ogni cosa di quelle esistenti si trova ad essere in un modo particolare, è chiaro che le cose stesse hanno in sé una sostanza certa, che non ci riguarda e che esse non si lasciano trascinare da noi su e giù secondo il nostro estro, ma che sono di per se stesse secondo la loro sostanza così come l'hanno ottenuto da natura. (3) *'''Socrate''': Io dunque faccio questa supposizione: mi pare che i primi uomini che abitavano in Grecia considerassero dèi soltanto quelli che ora anche molti barbari stimano tali, e cioè il sole, la luna, la terra, gli astri e il cielo, e siccome li vedevano tutti andare sempre di corsa e correre, da questa loro natura del thein ('correre'), li chiamarono theous ('[[dèi]]'); in seguito poi, riconosciute le altre divinità, le chiamarono tutte con questo nome. Ti pare che quel che dico in qualche modo si avvicini al vero oppure in niente? (9) *'''Socrate''': Dice [[Eraclito]] "che tutto si muove e nulla sta fermo" e confrontando gli esseri alla corrente di un fiume, dice che "non potresti entrare due volte nello stesso fiume". (11) *'''Socrate''': In realtà sembra pure che questo nome abbia una qualche attinenza con la parola, e l'essere hermeneus ('interprete'), nunzio, ladro, ingannatore nei discorsi e trafficante è questa tutta una attività che riguarda la potenza della parola. Quello che dicevamo anche prima, l'eirein e l'uso del 'parlare'. L'altra parte poi, come anche Omero spesso dice, adopera emesato ('escogitò') che vuol dire 'macchinare', mechanesasthai. Servendosi dunque di queste due parti il legislatore ci presenta questo dio come ho mesamenos ('colui che escogitò') il parlare e la parola, il parlare infatti è eirein, e quasi ci ordina: "O uomini, colui che escogitò il parlare, è giusto che da voi venga chiamato Eiremes". Ora noi, abbellendo, come crediamo, il suo nome, lo chiamiamo [[Ermes]]. (14) *'''Socrate''': Ci appariranno ridicoli, a mio parere, o Ermogene, gli oggetti, una volta che ci siano ben chiari per averli imitati con le lettere e con le sillabe. Tuttavia è necessario. E non abbiamo nulla di meglio a cui riportarci circa la verità dei primi [[nome|nomi]], a meno che, come fanno i tragici quando non hanno modo di risolvere qualche difficoltà, fanno ricorso alle macchine sollevando in alto degli dèi, non voglia anche tu che ci sottraiamo allo stesso modo, dicendo che i primi nomi li hanno posti gli dèi immortali e per questo vanno bene. E potrà essere per noi questo il miglior consiglio? Oppure quest'altro: che noi li abbiamo accolti da alcuni barbari, e i barbari sono più antichi? O perché, data la loro antichità, è impossibile sottoporli al vaglio, come anche i nomi forestieri? E tutti questi sarebbero espedienti, anche molto acuti, per chi non vuole dare conto dei primi nomi se sono stati posti correttamente. E sì che chi non conosce la correttezza dei primi nomi è impossibile che conosca quella degli ultimi che necessariamente vengono resi chiari da quelli di cui nessuno sa nulla. Ma è chiaro che, chi va dicendo di essere esperto di tali cose, deve mostrare di esserlo particolarmente sui primi nomi e nel modo più chiaro, o essere ben consapevole che sugli ultimi nomi non potrà dire che delle sciocchezze. Oppure a te sembra diversamente?<br />'''Ermogene''': In modo diverso, Socrate? Niente affatto. (22) ==''Critone''== ===[[Incipit]]=== ====I traduzione==== '''Socrate''': Oh, Critone, come mai a quest'ora? Non è ancora presto?<br /> '''Critone''': Sì, certo.<br /> '''Socrate''': Ma che ora è, esattamente?<br /> '''Critone''': È appena l'alba.<br /> '''Socrate''': Mi meraviglio come, il custode del carcere t'abbia fatto entrare.<br /> '''Critone''': Con tutte le volte che son venuto, Socrate, me lo son fatto amico e, poi, gli ho fatto anche parecchi favori.<br /> '''Socrate''': E sei venuto adesso o eri qui da tempo?<br /> '''Critone''': Già da un pezzo.<br /> '''Socrate''': E perché non mi hai svegliato, e sei rimasto lì seduto in silenzio?<br /> '''Critone''': Santo cielo, Socrate, al posto tuo neanche io vorrei rimanermene sveglio, in una simile disgrazia. Anzi, sono rimasto, per un bel pezzo, a guardarti mentre dormivi così tranquillo. E non t'ho voluto svegliare proprio perché tu potessi riposare il più possibile a tuo agio. D'altro canto, io t'ho sempre ammirato, in passato, per il tuo carattere e soprattutto ora, nel vedere con quanta calma e serenità tu sopporti quello che t'è capitato. ====Francesco Acri==== '''Socrate''': O Critone, come va a quest'ora? non è ancora mattino?<br /> '''Critone''': Oh sì!<br /> '''Socrate''': Che ora è mai?<br /> '''Critone''': È quasi alba.<br /> '''Socrate''': Mi maraviglio come il carceriere t'abbia lasciato entrare.<br /> '''Critone''': È tanto che io ci vengo, che oramai egli mi s'è un poco domesticato; e poi gli ho fatto anche bene.<br /> '''Socrate''': E sei tu venuto ora, o è un pezzo?<br /> '''Critone''': Un gran pezzo.<br /> '''Socrate''': E perché non isvegliarmi subito, e ti sei posto a sedere allato a me, in silenzio?<br /> '''Critone''': Perché neanche io, per Giove, vorrei stare a vegghiare, con tanta tribolazione. E poi, io m'era incantanto [''sic''] a guardarti come dormivi quieto; e non t'ho svegliato a posta, acciocché ti passasse il tempo, quanto esser può, dolcemente. E tante volte, anche prima, considerando io la tua natura, ho detto nel cuore mio: «Come è felice!» Ciò dico specialmente ora in questa tua sciagura, vedendo come la sopporti in pace, con una faccia serena.<br /> {{NDR|Platone, ''Il Critone ovvero Di quel che si dee fare'', versione di Francesco Acri, Einaudi, 1970}} ====Maria Michela Sassi==== '''Socrate''' Come mai sei venuto qui a quest'ora, Critone? Non è ancora presto?<br /> '''Critone''' È presto, sì.<br /> '''Socrate''' Che ora è, di preciso?<br /> '''Critone''' Manca poco all'alba.<br /> '''Socrate''' Mi meraviglio che la guardia della prigione abbia acconsentito ad aprirti.<br /> '''Critone''' Ormai mi conosce bene, Socrate: vengo qui spesso, e gli ho pure fatto qualche favore.<br /> '''Socrate''' Sei qui da poco, o da tanto?<br /> '''Critone''' Da un bel po'.<br /> '''Socrate''' E allora perché non mi hai svegliato subito, e te ne stai seduto lì in silenzio?<br /> '''Critone''' No davvero, Socrate! Neanch'io vorrei vegliare insonne in tanta sventura. Peraltro sono rimasto meravigliato a vedere come dormivi tranquillamente, e lungamente, non ti svegliavo apposta per farti continuare così, nella massima tranquillità. Se già in più di un'occasione, nel corso della vita, ho avuto a giudicarti felice per il tuo comportamento, a maggior ragione lo farò in una circostanza come questa, che riesci a vivere con tanta serenità e calma.<br /> {{NDR|Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Critone]'', traduzione di Maria Michela Sassi, in "I grandi classici Latini e Greci", Fabbri Editori, 1994.}} ===Citazioni=== *'''Socrate''': Ho sognato una donna, bella e avvenente, tutta vestita di bianco, che mi si è avvicinata e mi ha detto: «[[Socrate]], fra tre giorni, tu sarai nei felici campi di Ftia.»<br />'''Critone''': Che strano sogno, Socrate.<br />'''Socrate''': A me, Critone, sembra chiaro. (cap. 2) *Passare per uno che tiene più al denaro che agli amici: cosa mi potrebbe capitare di peggio? (Critone, cap. 3) *Magari, Critone, fosse capace di fare il [[bene e male|male]], perché, allora, sarebbe capace, anche di fare il [[bene e male|bene]]. E questa sarebbe una gran bella cosa. Invece non è capace di fare né l'uno né l'altro, non ti fa diventare né saggio né stolto, ma agisce, così, a casaccio. (Socrate, cap. 3) *Mi pare proprio che tu, oltretutto, non compia una cosa giusta lasciandoti andare, mentre potresti salvarti, perché, in fondo, ti adoperi a far quello che vorrebbero i tuoi nemici, anzi, che hanno già ottenuto, volendoti morto. E, in più, mi sembra che tu tradisca anche i tuoi figli che potresti allevare e educare e che, invece, abbandoni e che, per quanto dipende da te, vivranno in balia del destino, come degli orfani. (Critone, cap. 5) *Mio caro Critone, questo tuo [[zelo]] sarebbe assai lodevole se fosse conforme a giustizia, altrimenti, più esso è insistente, più è biasimevole. (Socrate, cap. 6) *Se noi, prestando orecchio a quelli che non se ne intendono, roviniamo ciò che diventa migliore attraverso un sano esercizio e va, invece, in malora con pratiche dannose, che ne sarà della nostra vita? (Socrate, cap. 8) *L'importante non è vivere, ma vivere bene. (Socrate, cap. 8) *Far del [[male]] non è per nulla diverso dall'essere ingiusti. (Socrate, cap. 10) ===[[Explicit]]=== '''Socrate''': Quindi, per quel che ora ne penso, sta pur certo che, se tu non tenterai di persuadermi del contrario, la tua sarà fatica sprecata. Tuttavia, parla pure se credi di poter riuscire in qualcosa.<br /> '''Critone''': Ahimè, Socrate, io non so proprio cosa dire.<br /> '''Socrate''': E allora lascia andare, Critone, facciamo come dico io, dato che il fato ci ha messi su questa strada. ==''Fedone''== ===[[Incipit]]=== ====I traduzione==== '''Echecrate''': Di' un po', Fedone, eri presente tu quando, in carcere, Socrate bevve il [[veleno]] o ne hai sentito parlare da altri?<br /> '''Fedone''': C'ero io proprio, Echecrate.<br /> '''Echecrate''': E che disse prima di morire? E come morì? Vorrei proprio saperlo; perché, noi di Fliunte, non andiamo quasi mai ad Atene e da quella città non è venuto nessuno che potesse riferirci notizie sicure su questo fatto. Così sappiamo soltanto che è morto dopo aver bevuto il veleno. E nessuno ci ha saputo dire di più.<br /> '''Fedone''': Così non sapete nulla nemmeno del processo?<br /> '''Echecrate''': Del processo sì, ne fummo informati; anzi ci meravigliammo del fatto che la morte fosse seguita a così lunga distanza dalla sentenza. Com'è che è successo questo, Fedone?<br /> '''Fedone''': Fu una coincidenza, Echecrate, perché proprio il giorno prima del giudizio, fu incoronata la poppa della nave che gli Ateniesi mandano a Delo.<br /> '''Echecrate''': Cos'è questa storia della nave?<br /> '''Fedone''': La nave sulla quale, anticamente, a quanto dicono gli ateniesi, Teseo andò a Creta con le sette coppie di ragazzi e di fanciulle e li salvò tutti, scampandone anche lui e rientrando in patria. Ora, poiché si dice che gli ateniesi avevano fatto un voto ad Apollo, di mandare ogni anno a Delo una ambasceria sacra, se quei giovani si fossero salvati, ecco che, da allora, tutti gli anni, adempiono questo rito. E inoltre c'è una legge che impone che dall'inizio della cerimonia la città si conservi pura e, quindi, sono assolutamente vietate le esecuzioni capitali per tutto il tempo che la nave giunga a Delo e non rientri in patria e, talvolta, può anche accadere che passi molto tempo se i venti contrari ostacolano la navigazione. La cerimonia, poi, ha inizio dal momento in cui il sacerdote di Apollo cinge di corone la poppa della nave. Ecco perché Socrate stette in carcere per tanto tempo prima che la condanna venisse eseguita. ====Manara Valgimigli==== '''Echècrate'''. Proprio tu c'eri, o Fedone, con Socrate, quel giorno che bevve il farmaco nel carcere; oppure ne udisti da qualcun altro?<br />'''Fedone'''. Proprio io c'ero, o Echècrate.<br />'''Echècrate'''. E allora; che disse l'amico nostro prima di morire? e come morì? Volentieri ascolterei. Anche perché dei miei concittadini di Fliunte nessuno c'è che sia solito di questi giorni recarsi ad Atene; e d'altra parte è gran tempo che da Atene non è giunto più qui alcun forestiero il quale fosse in grado di raccontarci esattamente come andarono le cose; all'infuori di questo, che egli bevve il veleno e morì; e di tutto il rimanente non aveva da dire.<br />'''Fedone'''. Dunque neanche del giudizio avete saputo in che maniera andò?<br />'''Echècrate'''. Di questo sì, ce ne riferì un tale; e anzi noi ci meravigliamo che, mentre il giudizio era già avvenuto da un pezzo, solo dopo molto tempo, com'è chiaro, egli morì. Come mai avvenne questo, o Fedone?<br />'''Fedone'''. Una combinazione fu, o Echècrate. Si dette che proprio il giorno prima del giudizio fosse stata incoronata la poppa della nave che gli Ateniesi sono soliti mandare a Delo. ====Francesco Acri==== '''Echecrate''': Ci eri proprio tu, o Fedone, quel giorno nel quale Socrate bevve il veleno nella carcere [''sic''], o te l'han contato?<br /> '''Fedone''': Ci era proprio io, Echecrate.<br /> '''Echecrate''': E che è ciò ch'egli disse avanti di morire? e come è morto? io avrei voglia di saperlo. Ora cittadini di Fliunte non ce ne va più nessuno ad Atene; e forastieri è tanto che non ce n'è capitati di là, i quali ci recassero chiare novelle: salvo ch'egli morì bevendo veleno; e null'altro.<br /> '''Fedone''': E non v'han neppure contato come fu fatto il giudizio?<br /> '''Echecrate''': Questo sì, ce l'ha contato un tale; e ci siamo maravigliati che passasse tanto tempo dopo la condanna, innanzi ch'egli fosse fatto morire. Come fu, Fedone?<br /> '''Fedone''': Per un caso, Echecrate; perché, giusto il dì innanzi, avvenne che fosse coronata la poppa della nave che gli Ateniesi mandano a Delo.<br /> '''Echecrate''': Che è questa nave?<br /> '''Fedone''': Quella su la quale Teseo una volta, come narrano gli Ateniesi, partì verso Creta, conducendo i sette giovani e le sette fanciulle, e scampato sé e quelli da morte, tornossene a casa. Ora aveano gli Ateniesi fatto voto ad Apollo, se mai coloro fossero tornati salvi, di mandare ogni anno a Delo una ambasceria sacra; e così han fatto sempre infino d'allora tutti gli anni, e così seguitano a fare. E tosto che incomincia la festa, hanno per legge di serbare pura la città, e di non mettere niuno a morte per giudizio di popolo, infino a che dura: cioè, infino a che la nave non sia arrivata a Delo, e tornata qua di nuovo: e alcuna volta passa gran tempo, quando spirano venti contrarii. La festa incomincia immantinente che il sacerdote di Apollo ha incoronata la poppa della nave, e ciò, come io dico, avvenne il dì avanti alla sentenza: per questa ragione Socrate ebbe a stare così lungo tempo nella carcere; il tempo che passò dal giudizio alla morte.<br /> {{NDR|Platone, ''Il Fedone ovvero Della immortalità dell'anima'', versione di Francesco Acri, Einaudi, 1970}} ===Citazioni=== *Ora che ci penso, che strano effetto mi faceva stare accanto a quell'uomo; ero lì, che moriva un amico, e non provavo alcuna pietà. Mi pareva felice, Echecrate, sia dal suo modo di fare che da come parlava: c'era in lui una nobile e intrepida fierezza, tanto da farmi pensare che egli se ne andava non senza il soccorso di un dio e che, nell'aldilà, sarebbe stato il più felice di tutti. Ecco perché, forse, non provavo quella pietà che pure sarebbe stata così naturale in tanta sventura. (Fedone, cap. II) *Che strana cosa, amici, par che sia quello che la gente chiama [[Piacere e dolore|piacere]], e in che meraviglioso rapporto per natura con quello che sembra il suo contrario: il [[Piacere e dolore|dolore]]! E pensare che entrambi insieme non vogliono mai trovarsi nell'uomo; ma quando qualcuno insegua l'un d'essi e lo prenda, costui si trova in certo modo costretto a prender sempre anche l'altro, quasi che, sebbene {{Sic|sieno}} due, pure si trovino legati allo stesso capo. (Socrate: cap. III; 1935, pp. 33-34) *La filosofia è la musica più grande. (cap. IV) *L'uomo è un prigioniero che non può aprire la porta della sua prigione e scappare... deve aspettare; e non è libero di gestire la sua vita finché un dio non lo chiama. (cap. VI) *Cose, come per esempio la grandezza, la sanità, la forza e, in una parola, della sostanza di tutte le cose, di ciò che ciascuna è. La verità di esse si contempla forse mediante il corpo o avviene che chi di noi si accinge più degli altri e con più accuratezza a pensare ciascun oggetto della sua indagine in sé, costui si avvicina il più possibile alla conoscenza dell'oggetto? E potrà farlo nel modo più puro chi si dirigerà verso ciascun oggetto, il più possibile, con il solo pensiero, senza intromettere nel pensiero la vista e senza trascinarsi dietro con il ragionamento alcun altro senso, ma utilizzando solo il puro pensiero di per se stesso, andrà a caccia di ciascuno degli enti in sé nella sua purezza, dopo essersi liberato il più possibile da occhi, orecchie e, a parlar propriamente, da tutto il corpo, perché turba l'anima e non le consente di acquistare verità e intelligenza, quando comunica con essa. Non è forse costui, Simmia, se mai altri, che coglierà l'essere? È straordinariamente vero, disse Simmia, ciò che dici, Socrate. (cap. X) *Alla fine tutte le cose non devono forse essere inghiottite dalla morte? (cap. XVII) *[...] il [[parlare]] in modo impreciso non è soltanto sconcio in se stesso, ma nuoce anche all'anima. (Socrate: cap. LXIV; 1935, p. 121) *— Critone, disse {{NDR|Socrate}} — e furono le sue ultime parole — siamo in debito d'un gallo ad Asclépio;<ref>«Quelli che guarivano da una malattia solevano offrire un gallo ad Asclépio, il nume della medicina.» [N.d.T.]</ref> offriteglielo; non ve ne dimenticate. (cap. LXVI; 1935, p. 125) ===[[Explicit]]=== Egli era già freddo, fino all'addome, quando si scoprì (s'era, infatti, coperto) e queste furono le sue ultime parole: «Critone, dobbiamo un gallo ad Asclepio, dateglielo, non ve ne dimenticate.» «Certo,» assicurò Critone, «ma vedi se hai qualche altra cosa da dire.» Ma lui non rispose. Dopo un po' ebbe un sussulto. L'uomo lo scoprì: aveva gli occhi fissi. Vedendolo, Critone gli chiuse le labbra e gli occhi. Questa, Echecrate, la fine del nostro amico, un uomo che fu il migliore, possiamo ben dirlo, fra quanti, del suo tempo, abbiamo conosciuto e, senza paragone, il più saggio e il più giusto. ===Citazioni sul ''Fedone''=== *Il ''Fedone'' rimane una tappa fondamentale dell'itinerario platonico, sia per la sua alta qualità letteraria sia per la sua ricchezza e densità filosofica. ([[Bruno Centrone]]) *Il ''Fedone'', sia per la sua perfezione letteraria e drammatica, sia per la compiutezza dei contenuti filosofici, è senz'altro ascrivibile a una fase matura dell'attività di Platone. ([[Bruno Centrone]]) *L'autenticità dell'uomo, nel ''Fedone'', risiede solo nell'anima, non nel corpo né nell'unione di anima e corpo; il corpo è strumento dell'anima, come è tematizzato nell'''Alcibiade primo'' dove si sostiene che lo strumento non fa parte della autentica natura di chi se ne serve, come i colori non rientrano nella natura del pittore: l'uomo è dunque essenzialmente la sua anima. ([[Bruno Centrone]]) ==''Fedro''== ===[[Incipit]]=== ====I traduzione==== '''Socrate''': Caro Fedro dove vai e da dove vieni?<br /> '''Fedro''': Vengo da Lisia, figlio di Cefalo, Socrate, e sto andando a fare una passeggiata fuori dalle mura, visto che là ho trascorso parecchio tempo, seduto fin dal primo mattino. Dando retta al nostro comune amico Acumeno, faccio delle passeggiate per le vie: dice infatti che sono più rinfrancanti di quelle sotto i portici.<br /> '''Socrate''': E dice bene, mio caro. Allora Lisia, a quanto pare, era in città!<br /> '''Fedro''': Sì, da Epicrate, in quella casa nei pressi del tempio di Zeus Olimpio, quella di Morico.<br /> '''Socrate''': Come avete trascorso il tempo? Di certo Lisia vi avrà imbandito i suoi discorsi!<br /> '''Fedro''': Lo saprai se hai tempo di ascoltarmi camminando.<br /> '''Socrate''': E come no! Non credi che io, per dirla alla Pindaro, considererei "più importante persino di una occupazione" l'ascoltare come avete passato il tempo tu e Lisia?<br /> '''Fedro''': Cammina allora.<br /> '''Socrate''': Parla pure<br /> '''Fedro''': Non c'è dubbio, Socrate, che ascolterai qualcosa che ti è congeniale, dal momento che il discorso su cui ci siamo intrattenuti era, non so come, d'amore. Lisia, infatti, ha scritto di un bel giovane corteggiato, ma non da un innamorato. E proprio questo punto lo ha trattato in modo originale: dice infatti che bisogna compiacere chi non ama piuttosto che chi ama. ====Arturo Brambilla==== '''Socrate''': O caro Fedro, dove vai e donde vieni?<br />'''Fedro''': Da Lisia, o Socrate, il [[figlio]] di Cefalo. E me ne vado a passeggio fuor delle mura, poiché là passi molto [[tempo]] seduto, fin dal [[mattino]]. Seguendo il consiglio del tuo e mio [[amico]] Acumeno, faccio le mie passeggiate lungo le [[Via|strade]] maestre; egli infatti afferma che ristorano di più di quelle fatte sotto i portici.<br />'''Socrate''': Ha ragione, amico mio. Lisia dunque, a quanto pare, era in [[città]]?<br />'''Fedro''': Sì, da Epicrate, nella [[casa]] di Morico, quella lì vicino al tempio di Giove Olimpio.<br />'''Socrate''': Bene; e come passavate il [[tempo]]? Senza dubbio erano discorsi quelli che Lisia vi imbandiva, non è vero?<br />'''Fedro''': Lo saprai, se hai tempo di ascoltarmi, strada facendo.<br /> {{NDR|Platone, ''Fedro'', traduzione di Arturo Brambilla, Carlo Signorelli, Milano, 1945.}} ====Francesco Acri==== '''Socrate''': Dove, caro Fedro? e donde?<br /> '''Fedro''': Da Lisia, o Socrate, il figliuol di Cefalo, e me ne vo a spasso fuor le mura; che ben l'ho passata lì a stare a sedere sin dal mattino. E all'amico tuo e mio dando io mente, ad Acumeno, passeggio per le vie aperte; che, dice così, ci s'invigorisce più che ad andar sotto a' loggiati.<br /> '''Socrate''': È dice bene, o amico; ma Lisia era in città, pare?<br /> '''Fedro''': Sì, da Epicrate; qui a casa Morico, qui, presso all'Olimpio.<br /> '''Socrate''': Che vi si è fatto? O gli è certo v'ha convitato Lisia, dandovi a mangiar le sue orazioni.<br /> '''Fedro''': Saprai, se hai tempo di camminare tu, e prestarmi orecchi.<br /> '''Socrate''': Che? non credi tu che la cosa dell'aver novella della conversazione tua con Lisia io la pongo sovra a ogni cosa io, a dirla con Pindaro?<br /> '''Fedro''': Via, muoviti.<br /> '''Socrate''': Di', se vuoi.<br /> '''Fedro''': È convien bene, Socrate, che tu m'ascolti, ché, non so come, era ella d'amore l'orazione con la quale ce la siam passata. Lí ritrasse Lisia una di coteste bellezze, che è accostata; ma non da amatore. E l'è immaginata con arguzia, perché dice che piú presto si ha ad essere graziosi a un che non ami, che a un che ami.<br /> {{NDR|Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Il Fedro ovvero Della bellezza]'', in "Dialoghi", versione di Francesco Acri, CDE, Milano, 1988.}} ===Citazioni=== *La scoperta della scrittura avrà l'effetto di produrre la dimenticanza nelle anime che l'impareranno, perché, fidandosi della scrittura, queste si abitueranno a ricordare dal di fuori mediante segni estranei, e non dal di dentro e da sé medesime. *L'anima se ne sta smarrita per la stranezza della sua condizione e, non sapendo che fare, smania e fuor di sé non trova sonno di notte né riposo di giorno, ma corre, anela là dove spera di poter rimirare colui che possiede la bellezza. E appena l'ha riguardato, invasa dall'onda del desiderio amoroso, le si sciolgono i canali ostruiti: essa prende respiro, si riposa delle trafitture e degli affanni, e di nuovo gode, per il momento almeno, questo soavissimo piacere. [...] Perché, oltre a venerare colui che possiede la bellezza, ha scoperto in lui l'unico medico dei suoi dolorosi affanni. Questo patimento dell'anima, mio bell'amico a cui sto parlando, è ciò che gli uomini chiamano amore. *Le parole false non sono solo [[male]] in se stesse, ma infettano l'anima con il male. *L'[[anima]] di un uomo è immortale e incorruttibile. *E come un soffio di vento o un'eco, rimbalzando da superfici levigate e solide, viene rinviata al punto di emissione, così il flusso della bellezza, arrivando nuovamente al bell'amato attraverso gli occhi, che sono la via naturale per arrivare all'anima, come vi è giunto e l'ha eccitata al volo, irrora i condotti delle ali, stimola il formarsi delle ali e colma d'amore l'anima, a sua volta, dell'amato. *Poiché dunque il pensiero di un dio si nutre di intelletto e di scienza pura, anche quello di ogni anima che abbia a cuore di accogliere quanto le si addice, quando col tempo abbia scorto l'essere, ne gioisce e, contemplando la verità, se ne nutre e si trova in buona condizione, finché la rotazione circolare non riconduca allo stesso punto. Durante l'evoluzione esso vede la giustizia in sé, vede la saggezza, vede la scienza, non quella alla quale è connesso il divenire, né quella che è diversa perché è nei diversi oggetti che noi ora chiamiamo enti, ma quella che è realmente scienza nell'oggetto che è realmente essere. E dopo aver contemplato allo stesso modo le altre entità reali ed essersene saziata, si immerge nuovamente nell'interno del cielo e torna a casa. E una volta arrivata, l'auriga, arrestati i cavalli davanti alla mangiatoia, li foraggia di ambrosia e dopo questa li abbevera di nettare. *Quanto alla divina follia ne abbiamo distinto quattro forme, a ciascuna delle quali è preposta una divinità: Apollo per la follia profetica, [[Dioniso]] per la follia iniziatica, le Muse per la follia poetica, mentre la quarta, la più eccelsa, è sotto l'influsso di Afrodite e di [[Amore]]. *Il [[Iperuranio|sopraccelestiale luogo]] non lo inneggiò alcun de' poeti di qua mai, e mai non lo inneggerà degnamente. Ecco: e si ha a dir vero, parlando specialmente della verità. La verace essenza, che né colore ha, né figura, e non può essere toccata; che può esser contemplata solo dalla mente, reggitrice dell'anima; che è obbietto della verace scienza, ha questo luogo. (Socrate, seconda orazione: 1988, XXVII) *[...] la scrittura ha di grave questo; ed è proprio simile alla pittura. Imperocché i figliuoli di questa stanno lì come vivi; ma se alcuna cosa domandi, maestosamente tacciono: e così le orazioni scritte. (Socrate: 1988, LX) *{{NDR|Riferito alla [[scrittura]]}} Tu offri ai discenti l'apparenza, non la verità della [[sapienza]]; perché quand'essi, mercé tua, avranno letto tante cose senza nessun insegnamento, si crederanno in possesso di molte cognizioni, pur'essendo fondamentalmente rimasti ignoranti e saranno insopportabili agli altri perché avranno non la sapienza, ma la presunzione della sapienza.<ref>Citato in [[Nicola Abbagnano]], ''Storia della filosofia'', volume primo, UTET, 1946, p. 53.</ref> ===[[Explicit]]=== ====I traduzione==== '''Socrate''': Isocrate è ancora giovane, Fedro. Tuttavia desidero dire ciò che presagisco sul suo conto.<br /> '''Fedro''': Qual è questo tuo presagio?<br /> '''Socrate''': Mi sembra che in quanto a doni di natura sia troppo dotato per essere paragonato alla retorica di Lisia e mi pare inoltre che abbia un temperamento più nobile. Pertanto non ci sarebbe per nulla da meravigliarsi se col procedere dell'età, negli stessi discorsi di cui si occupa ora, superasse più facilmente di quanto farebbe con dei fanciulli chiunque abbia mai posto mano alla retorica. E ancora, non ci sarebbe per nulla da meravigliarsi se ciò non gli bastasse, e uno slancio più divino lo portasse a traguardi più elevati; infatti, mio caro, nella mente di quell'uomo è insita per natura una certa qual filosofia. È questo dunque il messaggio che io porto per conto della divinità di questo luogo a Isocrate, come fosse il mio amato; tu invece porta quello a Lisia, come fosse il tuo amato. <br /> '''Fedro''': Lo farò. Ma andiamo, visto che la calura si è attenuata.<br /> '''Socrate''': Non conviene forse, prima di incamminarci, rivolgere una preghiera alla divinità di questo luogo?<br /> '''Fedro''': Certamente.<br /> '''Socrate''': "Caro Pan e tutti voi altri dei che siete in questo luogo, concedetemi la bellezza interiore, e i beni esteriori che possiedo siano in accordo con quelli interiori. Che io consideri ricco il saggio e che io possieda tanto oro quanto non potrebbe prenderne e portarne con sé altri che il temperante". Dobbiamo chiedere ancora qualcos'altro, Fedro? Mi sembra di aver pregato a sufficienza.<br /> '''Fedro''': Prega che anch'io possa ottenere questi beni: infatti, tra amici tutto è comune.<br /> '''Socrate''': Andiamo. ====Francesco Acri==== '''Socrate''': Isocrate ancora è giovine, o Fedro; ma quel che divino io di lui, te lo vo' dire.<br /> '''Fedro''': Che?<br /> '''Socrate''': Ei mi pare essere di miglior natura di quella che si mostra nelle orazioni di Lisia, e anche di piú gentile costume; sí che non sarebbe niente da maravigliare se, crescendo la età, nell'istessa oratoria alla quale attende presentemente, vincesse tutti coloro che si provarono in passato nelle orazioni, più che s'ei fosser fanciulli; e se, non contentandolo più il detto studio, a maggiori cose menasselo un cotale divino impeto; perciocché certa naturale filosofia è nella mente di lui, o amico. Queste cose da parte di quest'Iddii annunzierò io al diletto mio Isocrate, e tu quelle altre al tuo Lisia.<br /> '''Fedro''': Sì, lo farò: ma andiamo, ora che è calato un po' il caldo.<br /> '''Socrate''': E non s'ha a pregare quest'Iddii prima di andar via?<br /> '''Fedro''': Come no?<br /> '''Socrate''': O caro Pane, e voi tutti che di questo luogo siete Iddii, concedetemi che sia bello io di dentro, e che tutto quel che ho di fuori si concordi con quel di dentro; e ch'io reputi ricco il savio; e ch'io abbia tant'oro, quanto ne può solo portar seco colui che è temperato. – Oh che c'è bisogno d'altro? di', Fedro. Quel che ho pregato io, mi basta.<br /> '''Fedro''': Cosí prega tu anche per me, che le cose degli amici sono comuni.<br /> '''Socrate''': Andiamo.<br /> {{NDR|Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Il Fedro ovvero Della bellezza]'', in "Dialoghi", versione di Francesco Acri, CDE, Milano, 1988.}} ==''Filebo''== ===[[Incipit]]=== '''Socrate''': Considera, Protarco, quale discorso stai per ricevere adesso da Filebo e con quale nostro discorso dovrai contendere, qualora le parole dette non rispecchiassero il tuo pensiero. Vuoi che li riassumiamo per sommi capi tutti e due?<br /> '''Protarco''': Sì, certamente.<br /> '''Socrate''': Dunque Filebo afferma che per tutti i viventi il bene consiste nel godimento, nel piacere, nella voluttà, e in tutto ciò che rientra in questo genere di cose. La ragione della nostra controversia consiste allora nel fatto che non queste realtà, ma che l'attività dell'intelligenza, della mente, e della memoria, e altre cose affini, come l'opinione giusta e i veritieri ragionamenti, siano migliori e preferibili al piacere per tutti quanti hanno la possibilità di prenderne parte: ed è proprio questa possibilità che rappresenta per tutti quelli che stanno vivendo o vivranno il vantaggio senz'altro più significativo. Non è dunque in questi termini che noi discutiamo, Filebo, uno da una parte e l'altro dall'altra?<br /> '''Filebo''': Certamente, Socrate.<br /> '''Socrate''': E tu, Protarco, accetti questo discorso che ti è stato appena consegnato?<br /> '''Protarco''': Non posso farne a meno: infatti il nostro bel Filebo vi ha rinunciato.<br /> '''Socrate''': Ma non si deve ad ogni costo arrivare alla verità riguardo a tali questioni?<br /> '''Protarco''': Sì, è necessario.<br /> ===Citazioni=== *Due o tre volte le cose belle. (59ce)<ref>Anche nelle ''Leggi'', 6,754c, 12,956e.</ref> :''Δίς καί τρίς τό καλόν''. ==''Gorgia''== ===[[Incipit]]=== '''Callicle''': Si dice, o Socrate, che questo è il modo di prendere parte ad una guerra e ad una battaglia!<br /> '''Socrate''': Ma allora, come dice il proverbio, arriviamo alla fine di una festa e ormai in ritardo?<br /> '''Callicle''': E alla fine di una festa davvero elegante: poco fa, per noi, Gorgia ha fatto mostra di sé in molte e belle cose.<br /> '''Socrate''': Ma la colpa di questo, Callicle, è del nostro Cherefonte, che ci ha fatto perdere tempo in piazza.<br /> '''Cherefonte''': Non importa, o Socrate: vi porrò io rimedio. [[Gorgia]], infatti, è amico mio, sicché si esibirà apposta per noi, adesso, se ti pare il caso, oppure, se vuoi, un'altra volta.<br /> '''Callicle''': Che hai detto, o Cherefonte? Socrate desidera ascoltare Gorgia?<br /> '''Cherefonte''': Proprio per questo siamo qui!<br /> ===Citazioni=== *'''Socrate''': Dimmi, dunque: discorsi su cosa? Nell'insieme delle cose esistenti, qual è l'oggetto dei discorsi di cui si serve la retorica?<br />'''Gorgia''': Si tratta, o Socrate, delle più grandi e delle migliori fra le umane faccende.<br />'''Socrate''': Ma, o Gorgia, è controversa anche questa tua affermazione, e non è affatto chiara. Immagino, infatti, che tu abbia già avuto occasione di sentir cantare nei banchetti quello scolio in cui si enumerano i beni, cantando che essere sani è il primo bene, secondo viene l'essere belli, e il terzo, come dice l'autore dello scolio, è l'essere ricchi senza frode.<br />'''Gorgia''': L'ho già sentito. Ma a che proposito dici questo?<br />'''Socrate''': Supponiamo che in questo istante ti si parassero dinanzi gli artefici di questi beni che l'autore dello scolio elogiava, cioè il medico, il [[insegnante di ginnastica|maestro di ginnastica]] e l'uomo d'affari, e che per primo il medico dicesse: "O Socrate, Gorgia t'inganna: non è la sua arte ad occuparsi del bene più grande per gli uomini, ma la mia". Se io allora gli domandassi: "E chi sei tu per dire questo?", egli certamente mi risponderebbe che è medico. "Ebbene, cosa hai detto? è forse opera della tua arte il bene più grande?" "E come potrebbe non esserlo", probabilmente direbbe, "Socrate, visto che si tratta della salute? Che cosa è bene più grande per gli uomini della salute?". Se poi, dopo di lui, a sua volta, il maestro di ginnastica dicesse: "Resterei stupito anch'io, Socrate, se Gorgia sapesse dimostrarti che il bene che è frutto della sua arte è maggiore di quanto io saprei dimostrare che lo è il bene prodotto dalla mia arte", io, a mia volta, potrei dire anche a costui: "E tu chi sei, o uomo, e qual è il tuo mestiere?". "Sono maestro di ginnastica", risponderebbe, "e il mio mestiere è di rendere gli uomini belli e forti nel corpo". Dopo il maestro di ginnastica, sarebbe l'uomo d'affari a dire, con fare, credo, assai sprezzante per tutti: "Ebbene, pensaci su, Socrate, se ti pare che esista bene più grande della ricchezza, sia presso Gorgia sia presso chiunque altro". Ed io allora gli direi: "E allora? Ne sei forse l'artefice?". Egli affermerebbe di esserlo. "E chi sei tu?" "Un uomo d'affari". "E allora? Pensi forse che il bene più grande per gli uomini sia la ricchezza?", diremo noi. "E come no?", risponderà. *A che genere di uomini appartengo? A quello di chi prova piacere nell'essere confutato, se dice cosa non vera, e nel confutare, se qualcuno non dice il vero, e che, senza dubbio, accetta d'esser confutato con un piacere non minore di quello che prova confutando. Infatti, io ritengo che l'esser confutati sia un bene maggiore, nel senso che è meglio essere liberati dal male più grande piuttosto che liberarne altri. Niente, difatti, è per l'uomo un male tanto grande quanto una falsa opinione sulle questioni di cui ora stiamo discutendo. Se dunque anche tu sostieni di essere un uomo di questo genere, discutiamo pure; altrimenti, se credi sia meglio smettere, lasciamo perdere e chiudiamo il discorso. (Socrate) *La [[retorica]], dunque, a quanto pare, è artefice di quella persuasione che induce a credere ma che non insegna nulla intorno al giusto e all'ingiusto. (Socrate) *La scienza non è altro che percezione. (Socrate) *Spesso, ormai, mi sono recato con mio fratello e con altri medici da qualche ammalato che non voleva bere medicine o mettersi in mano al medico lasciando che questi praticasse tagli o cauterizzazioni, e, mentre il medico non riusciva a persuaderlo, io lo persuasi con non altra arte che la retorica. Sostengo, anzi, che, se un retore e un medico arrivassero in una città qualsiasi, e se si trovassero a dover competere a parole nell'assemblea o in un'altra pubblica adunanza su quale dei due vada scelto come medico, il medico non avrebbe alcuna possibilità di uscirne vincitore, ma la scelta cadrebbe su quello capace di parlare, ammesso che costui lo volesse. E se si trovasse a competere con qualsiasi altro specialista, il retore saprebbe persuadere a scegliere sé piuttosto che chiunque altro. Non c'è infatti argomento di cui il retore, di fronte alla folla, non sappia parlare in modo più persuasivo di qualsiasi altro specialista. (Gorgia) *Uno ha imparato il pugilato, il pancrazio e la lotta con le armi in modo da essere più forte degli amici come dei nemici, non per questo egli deve percuotere gli amici, né ferirli né ucciderli. (Gorgia) *Accade invece che, quando ci si trovi in disaccordo su qualche punto, e quando l'uno non riconosca che l'altro parli bene e con chiarezza, ci si infuria, e ciascuno pensa che l'altro parli per invidia nei propri confronti, facendo a gara per avere la meglio e rinunciando alla ricerca sull'argomento proposto nella discussione. (Socrate) *Dunque, il retore e la retorica si trovano in questa posizione rispetto a tutte le altre arti: non c'è alcun bisogno che sappia come stiano le cose in sé, ma occorre solo che trovi qualche congegno di persuasione, in modo da dare l'impressione, a gente che non sa, di saperne di più di coloro che sanno. (Socrate) *Apposta noi ci procuriamo amici e figli! perché quando noi, divenuti più vecchi, cadiamo in errore, voi che siete più giovani, al nostro fianco, raddrizziate la nostra vita nelle opere e nelle parole. (Socrate) *Se uno fa una cosa per un fine, non vuole la cosa che fa, bensì la cosa per cui fa quello che fa. (Socrate) *Non bisogna invidiare chi non è degno di essere invidiato né gli sciagurati, ma averne piuttosto compassione. (Socrate) *Io non preferirei né l'uno né l'altro; ma, se fosse necessario o commettere ingiustizia o subirla, sceglierei il subire ingiustizia piuttosto che il commetterla. (Socrate) *Quant'è difficile confutarti, Socrate! Ma non riuscirebbe a confutarti anche un bambino, dimostrandoti che non dici il vero? (Polo) *'''Polo''': Ti metti a dire cose assurde, Socrate!<br />'''Socrate''': E cercherò di far sì che anche tu, amico mio, dica le stesse cose che dico io. *La verità non si confuta mai. (Socrate) *I felici sono felici per il possesso della giustizia e della temperanza e gli infelici, infelici per il possesso della cattiveria. (Socrate) *Io invece credo, o carissimo, che sarebbe meglio che la mia lira fosse scordata e stonata, e che lo fosse il coro che io dirigessi, e che la maggior parte della gente non fosse d'accordo con me e mi contraddicesse, piuttosto che sia io, anche se sono uno solo, ad essere in disaccordo con me stesso e a contraddirmi. (Socrate) *È opportuno che il malvagio venga punito, quanto lo è che il medico curi l'ammalato: ogni castigo, infatti, è una sorta di medicina. (Socrate) *E questo perché tu, o Socrate, mentre sostieni di cercare la verità, in realtà porti gli altri a fare affermazioni di questo genere, grossolane e volgari, che non sono belle rispetto alla natura, ma rispetto alla legge. E queste, vale a dire la natura e la legge, sono nella maggior parte dei casi opposte. Dunque, quando uno si vergogna e non osa dire le cose che pensa, finisce necessariamente per contraddirsi. (Callicle) *Avvalendosi di quale diritto [[Serse I|Serse]] mosse guerra alla Grecia, o suo padre agli Sciti? (Callicle) *La filosofia è un'amabile cosa, purché uno vi si dedichi, con misura, in giovane età; ma se uno vi passi più tempo del dovuto, allora essa diventa rovina degli uomini. (Callicle) *Quando vedo un uomo già avanti negli anni che ancora coltivi la filosofia e non sappia separarsene, mi sembra, o Socrate, che costui abbia bisogno di essere preso a botte. (Callicle) *Dimmi, o Socrate, non ti vergogni, alla tua età, di andare a caccia di parole, e, quando uno si sbagli di una parola, di credere di aver trovato in questo una fortuna inaspettata? (Callicle) *Chissà se ciò che è chiamato morire è vivere, oppure se vivere è morire. (Socrate, citando [[Euripide]]) *Anche un allevatore di asini, di cavalli e di buoi, che fosse tale quale [[Pericle]] fu, avrebbe la fama di essere un cattivo allevatore. (Socrate) *La morte, come mi sembra, altro non è che la separazione di due cose, l'anima e il corpo, l'una dall'altra. (Socrate) *Dai potenti vengono gli uomini più malvagi. (Socrate) *Peraltro, o Socrate, bisogna fare uso della retorica come di tutti gli altri strumenti di lotta. Infatti, anche di tutti gli altri strumenti di lotta non bisogna servirsi in modo indiscriminato e contro tutti. (456 c)<ref>Trad. G. Reale; citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> ===[[Explicit]]=== E poi, quando avremo in questo modo fatto pratica di virtù insieme, allora, se ci sembrerà utile, ci dedicheremo alle faccende politiche; o qualunque cosa ci parrà opportuna, allora prenderemo decisioni, perché saremo più capaci di prendere decisioni di quanto non lo siamo ora. Infatti è brutto che, nelle condizioni in cui è evidente che noi ora ci troviamo, ci comportiamo con baldanza, convinti di valere qualcosa, noi che non abbiamo mai la medesima opinione sulle medesime questioni, e questo proprio sulle questioni più importanti: a tal punto di ignoranza siamo giunti! E così, allora, prendiamo come guida il ragionamento che ora ci si è rivelato, il quale ci fa vedere che questo è il modo migliore di vivere, vale a dire vivere e morire coltivando la giustizia e ogni altra virtù. Seguiamo, dunque, questo modo di vivere, e invitiamo anche gli altri a seguirlo, e non quello a cui tu, fidandoti di esso, mi inviti, perché, o Callicle, non vale nulla. ==''La Repubblica''== {{vedi anche|La Repubblica (dialogo)}} ==''Lettera VII''== ===[[Incipit]]=== Platone agli amici e ai familiari di [[Dione]] con l'augurio di felicità. Mi avevate comunicato che avrei dovuto ritenere i vostri progetti in tutto uguali a quelli di Dione, e mi chiedevate anche di essere al vostro fianco per quanto potevo con l'azione e la parola. Ed io, se la vostra mente e il vostro cuore sono gli stessi di quelli di Dione, non ci penso due volte a unirmi a voi, altrimenti dovrò rifletterci molto. Ora, dunque, vorrei dirvi quel che pensava e desiderava, dato che lo conosco bene e non per sentito dire. Quando io arrivai la prima volta a Siracusa avevo all'incirca quarant'anni –, Dione aveva l'età che oggi ha Ipparino, e proprio allora maturò quell'idea che in seguito non mutò più: era convinto, cioè, che i Siracusani meritassero la libertà, sotto la guida delle migliori leggi. A tal punto non c'è nulla di strano che un qualche dio suggerisse il medesimo progetto politico anche ad Ipparino. Comunque è importante che giovani e non giovani ascoltino il modo in cui si formò questo pensiero. Cercherò dunque di illustrarvelo fin dall'inizio, approfittando di questa occasione propizia. ===Citazioni=== *Mi resi conto, allora, che in breve tempo questi individui riuscirono a far sembrare l'età dell'oro il periodo precedente, e fra le altre scelleratezze di cui furono responsabili, mandarono, insieme ad altri, il vecchio amico [[Socrate]] – una persona che non ho dubbi a definire l'uomo più giusto di allora – a rapire con la forza un certo cittadino al fine di sopprimerlo. E fecero questo con l'intenzione di coinvolgerlo con le buone o con le cattive nelle loro losche imprese. Ma Socrate si guardò bene dall'obbedire, deciso ad esporsi a tutti i rischi, pur di non farsi complimenti delle loro malefatte. *Di fronte a tali episodi, a uomini siffatti che si occupavano di politica, a tali leggi e costumi, quanto più, col passare degli anni, riflettevo, tanto più mi sembrava difficile dedicarmi alla politica mantenendomi onesto. *Senza uomini devoti e amici fidati non era possibile combinare nulla e d'altra parte non era per niente facile trovarne di disponibili, dato che ormai il nostro stato non era più retto secondo i costumi e il modo di vivere dei padri ed era impossibile acquisirne di nuovi nell'immediato. *Il testo delle leggi, e anche i costumi andavano progressivamente corrompendosi ad un ritmo impressionante, a tal punto che uno come me, all'inizio pieno di entusiasmo per l'impegno nella politica, ora, guardando ad essa e vedendola completamente allo sbando, alla fine fu preso da vertigini. *Ad un certo punto mi feci l'idea che tutte le città soggiacevano a un cattivo governo, in quanto le loro leggi, senza un intervento straordinario e una buona dose di fortuna, si trovavano in condizioni pressoché disperate. In tal modo, a lode della buona filosofia, fui costretto ad ammettere che solo da essa viene il criterio per discernere il giusto nel suo complesso, sia a livello pubblico che privato. I mali, dunque, non avrebbero mai lasciato l'umanità finché una generazione di filosofi veri e sinceri non fosse assurta alle somme cariche dello Stato, oppure finché la classe dominante negli Stati, per un qualche intervento divino, non si fosse essa stessa votata alla filosofia. *Né c'è legge che possa assicurare la pace ad uno Stato i cui cittadini si credono in dovere di dilapidare ogni sostanza in spese pazze, e stimando quasi un obbligo l'ozio, interrotto solamente da banchetti, libagioni e piaceri d'amore. È evidente che tali città siano coinvolte in una continua sequela di tirannidi, oligarchie, democrazie, i cui capi non vorranno neppure sentir parlare di una costituzione giusta ed equilibrata. *Mi sarei vergognato moltissimo se mi fossi scoperto un uomo buono solo di parlare e incapace di tradurre in atto le proprie idee. *Il primo dovere di chi dà consigli a un uomo infermo che segue una dieta nociva alla salute è quello di cambiar sistema di vita; le altre indicazioni verranno solo se egli accetta con convinzione queste disposizioni. Se, invece, non vuole lasciarsi convincere, un vero uomo e un medico che io possa stimare tali rifuggiranno dal dargli altri consigli, perché chi continuasse a fare ciò sarebbe tutto l'opposto di un vero uomo e di un esperto di medicina. Lo stesso vale anche per lo Stato, sia quello in cui uno solo ha il potere, sia quello dove molti comandano. *L'uomo intelligente non fa mai affidamento sulle affinità psicologiche e fisiche. *La tirannia non è una buona soluzione, né per chi la subisce, né per i suoi figli né per i suoi discendenti; essa piuttosto, è di per sé un fatto negativo. In effetti, solo gente dalla mente ristretta e servile, che vive e vivrà nell'ignoranza di ciò che è giusto e buono nei confronti degli uomini e degli dei potrebbe godere di guadagni ammassati illegalmente. *Nessun uomo è nato per essere immortale, né, se lo divenisse, sarebbe per questo felice, anche se molti pensano il contrario. *Dopo di ciò, la mia vita e quella di Dionigi si svolgevano più o meno così: io lì a guardar fuori, come un uccello che aspetta solo di spiccare il volo, lui lì a tentarle tutte per tenermi tranquillo, senza però nulla voler restituire delle cose di Dione. Agli occhi di tutta la Sicilia, però, ci professavamo amici. *Sarò di certo con voi se, provando bisogno di reciproca amicizia, cercherete di fare qualcosa di buono; ma finché siete a desiderare il male, chiamate in aiuto qualcun altro. *Ho paura d'essere stato proprio io, inconsapevolmente e senza accorgermene, a porre i presupposti per la caduta della tirannide, quelle volte che mi incontrai con Dione, allora giovane, e gli dimostrai per via di ragionamento ciò che mi pareva essere il meglio per l'uomo, esortandolo a realizzarlo. (327a) *{{NDR|In merito alla morte di [[Dionisio I di Siracusa|Dionisio I]] e all'intronizzazione di [[Dionisio II di Siracusa|Dionisio II]]}} Se mai altra volta, certo ora potrà attuarsi la nostra speranza che filosofi e reggitori di grandi città siano le stesse persone. (328a<ref>Traduzione in Bonacasa, Braccesi, De Miro, ''La Sicilia dei due Dionisî'', «L'erma» di Bretschneider, 2002, [https://books.google.it/books?id=YZVFgUgid0QC&pg=PA11 p. 11].</ref>; attribuita a [[Dione]]) *{{NDR|[[Dionisio I di Siracusa]]}} Dopo aver conquistato molte e grandi città della [[Sicilia]] messe a sacco dai barbari, non fu in grado, dopo averle colonizzate, di insediare in ciascuna di esse governi fidati di suoi compagni, né di altri [...] e risultò sette volte più inefficace di [[Dario II di Persia|Dario]], il quale, facendo affidamento non su fratelli o creature sue, ma solo su persone che avevano partecipato alla sottomissione del Medo eunuco, fece una divisione in sette parti, ciascuna più grande della Sicilia [...] con le leggi che promulgò, infatti, ha fatto sì che l'impero persiano si conservasse fino ad oggi. E inoltre anche gli Ateniesi colonizzarono essi stessi molte città greche che avevano subito l'invasione dei barbari, ma le conquistarono già abitate, e tuttavia mantennero l'impero per settant'anni, per essersi assicurati degli amici in ciascuna delle città. Dionisio invece, che aveva riunito in un solo stato tutta quanta la Sicilia, non fidandosi nella sua saggezza di nessuno, a stento riuscì a salvare se stesso. (331e-332c<ref>Traduzione in ''Platone. Tutte le opere'', con un saggio di Francesco Adorno, a cura di Enrico V. Maltese, 2013.</ref>) *Io, cittadino ateniese, amico di Dione, suo alleato, mi recai dal tiranno per cambiare in amicizia un rapporto di ostilità; combattei contro i calunniatori, ma ne fui sconfitto. Tuttavia, per quanto Dionigi con onori e ricchezze cercasse di tirarmi dalla sua parte per usarmi come prova a favore della legittimità dell'esilio di Dione, in questo fallì miseramente. (333d<ref>Traduzione italiana di Maria Grazia Ciani in ''Platone. Lettere'', Fondazione Lorenzo Valla 2002, p. 103.</ref>) *Mi recai alla corte del tiranno, io, ateniese, amico di [[Dione]] e suo alleato, per cercare di riportare fra di loro l’amicizia dopo l’ostilità; ma fui sconfitto dalle maldicenze dei calunniatori. Allora [[Dionisio II di Siracusa|Dionisio]], offrendomi onori e ricchezze, cercò di convincermi a passare dalla sua parte, di diventargli amico, dando così testimonianza che l’esilio di Dione era meritato: ma non riuscì nel suo intento. (333d<ref name=":0" />) *Se mi darai ascolto e verrai in [[Sicilia]], per prima cosa la situazione di [[Dione]] verrà regolata secondo i tuoi desideri – desideri che saranno senz'altro ragionevoli e ai quali io non farò opposizione; in caso contrario, nulla si farà di quanto tu desideri per i suoi affari e per lui. (339c<ref name=":0">Traduzione di Maria Grazia Ciani in ''Platone. Lettere'', Fondazione Lorenzo Valla, 2002.</ref>; attribuita a [[Dionisio II di Siracusa|Dionisio II]]) {{NDR|rivolgendosi a Platone}} ===[[Explicit]]=== Né Dione né qualcun altro mai si orienterà, di sua volontà, verso un potere eternamente dannoso per sé e per la sua stirpe, ma piuttosto verso una costituzione e un apparato di istituti giuridici che siano i migliori e i più giusti, e che si impongano al consenso senza una sola condanna a morte o all'esilio; così faceva Dione, il quale preferiva subire un'ingiustizia che farla (anche se naturalmente cercava di fare il possibile per non doverla subire). Cadde però quando stava per avere la meglio su i suoi nemici, e la sua sorte non deve fare meraviglia. Un uomo santo in mezzo agli empi, un uomo saggio e dotato di ragione, non sarà mai possibile ingannarlo del tutto sull'anima di persone del genere, ma non ci si può meravigliare se gli capita quel che capita anche ad un buon pilota di nave, che non viene colto di sorpresa dall'avvicinarsi della tempesta, ma non può certo prevederne l'intensità, e deve soccombere alla sua improvvisa violenza. È all'incirca la stessa ragione che Dione fallì; sicuramente percepiva la malizia di quei che poi lo trassero in rovina, ma non poteva sapere quanto fossero profonde la loro malvagità e la loro stoltezza, dalle quali sconfitto egli cadde, e immenso dolore ne è sparso per la Sicilia. Quale sia il mio consiglio a proposito di ciò che vi ho or ora narrato, l'ho già detto e lo si tenga per detto: i motivi, che ho richiamato, del mio secondo viaggio in Sicilia, mi sembrava necessario enunciarli per l'assurdità e la stranezza di quel che è accaduto. Se dunque quel che ho detto sembrerà ragionevole, e si vorrà tenere valida la spiegazione dei fatti da me fornita, mi parrà misurato e sufficiente quel che ho appena finito di esporre. ==''Liside''== ===[[Incipit]]=== ====I traduzione==== Percorrevo la strada esterna alle mura, sotto le mura stesse, dall'Accademia direttamente al Liceo. Quando fui all'altezza della porticella dove si trovava la fontana di Panopo, lì incontrai Ippotale, figlio di Ieronimo, Ctesippo del demo di Peania e altri giovani fermi in gruppo insieme a costoro. Ippotale, appena mi vide avvicinarmi, disse: "Socrate, dove vai e da dove vieni?" "Dall'Accademia vado direttamente al Liceo", risposi io. "Ma vieni qui, direttamente da noi. Perché non cambi strada? Ne vale la pena"~ disse egli. "Dove mi inviti e da chi di voi?", domandai io. "Qui", rispose, mostrandomi un recinto davanti al muro e una porta aperta: "qui passiamo il tempo noi e molti altri bei giovani". "Cos'è questo luogo e come passate il tempo?" "è una palestra costruita da poco. Per lo più passiamo il tempo in discussioni, di cui ti renderemmo volentieri partecipe", rispose. ====Elmo Totti==== M'incamminavo dall'Accademia direttamente verso il Liceo per la via che rasenta all'esterno le mura della città, quand'ecco che, giunto presso la porta, dov'è la fonte di Panope, mi incontro in Ippotale di Geronimo, in Ctesippo il Peaniese e in molti altri giovinastri che eran con loro. E Ippotale, come vide che m'avvicinavo: Oh! [[Socrate]], disse, dove ti avvii e donde vieni? ===Citazioni=== *I<br />Mio caro figliuol di Geronimo, Ippotale, bada: non ti chiedo, se sei o no innamorato di qualcuno. Lo so che non solo ami, ma che hai già fatto molto cammino sulla via dell'amore. Nelle altre cose valgo ben poco, e sono disutile; ma, non so come, ho ricevuto da un dio questo dono: d'indovinare a colpo d'occhio chi ama e chi è amato. (p. 13) *IX<br />E dimmi, quando uno ama un altro, chi dei due diventa amico dell'altro: l'amante dell'amato o l'amato dell'amante? o è affatto indifferente? (p. 21) *Il simile è amico al simile: che, cioè, il solo [[bontà e cattiveria|buono]] è amico al solo buono, mentre il [[bontà e cattiveria|cattivo]] non contrae mai una vera amicizia né col buono né col cattivo. (p. 23) {{NDR|Platone, ''Liside'', da ''Discorsi sull'amicizia e sull'amore'', introduzione di [[Giovanni Pugliese Carratelli]], a cura di Elmo Totti, traduzione di Emidio Martini, BIT, Editoriale Opportunaty Book, 1995. ISBN 88-8111-001-6}} ==''Menone''== ===[[Incipit]]=== ====I traduzione==== '''Menone''': Sai dirmi, Socrate, se la virtù può essere insegnata? O se non può essere insegnata ma se può essere prodotta con l'esercizio? Oppure se non può né essere prodotta con l'esercizio né essere insegnata, ma se invece, tocca agli uomini per natura o in qualche altro modo?<br /> '''Socrate''': O Menone, in passato i Tessali erano famosi tra i Greci ed erano ammirati per l'arte del cavalcare e per la loro ricchezza. Ed ora, invece, come mi sembra, lo sono anche per la sapienza, e principalmente i concittadini del tuo amico Aristippe, quelli di Larissa. E questo voi lo dovete a Gorgia: venuto infatti in quella città, egli si conquistò con la sua sapienza l'ammirazione dei primi Alevadi tra cui è il mio amico Aristippe, e degli altri Tessali. E, invero, ha prodotto in voi questa abitudine di rispondere, quando qualcuno vi fa qualche domanda, in modo intrepido e grandioso, come veramente si conviene a coloro che sanno; anch'egli appunto, si offriva a farsi interrogare a chiunque dei Greci lo desiderasse e su qualsiasi cosa volesse, e non c'era nessuno al quale egli non fornisse risposta. Invece qui, caro Menone, è successo il contrario: si è prodotto come un inaridimento della scienza, e c'è rischio che essa da questi luoghi se ne venga presso di voi. Se, infatti, tu volessi porre tale domanda ad alcuni di qui, non ci sarebbe nessuno che non riderebbe, e ti risponderebbe: "O straniero, ti sembro davvero uomo fortunato, se mi ritieni tale da sapere se la virtù possa essere insegnata o in quale modo si produca, invece, io sono tanto lontano dal sapere se possa essere insegnata o no, che non so neppure che cosa sia la virtù". E io stesso, o Menone, mi trovo in queste condizioni: anch'io, come i miei concittadini, mi sento privo di questo, e mi rimprovero di non sapere nulla circa la virtù: e, di ciò di cui non conosco l'essenza, come potrei conoscere la qualità? O ti pare che ci possa essere uno che, non conoscendo affatto chi è Menone, possa tuttavia sapere se è bello, ricco e nobile, o se abbia le qualità opposte a queste? Ti pare che sia possibile?<br /> '''Menone''': A me no. Ma tu, o Socrate, veramente non sai che cosa sia la virtù; proprio questo di te dovremo riferire anche in patria?<br /> '''Socrate''': E non solo questo, o amico, ma anche che non ho mai trovato alcun altro che non lo sapesse, almeno mi pare. ====Francesco Acri==== '''Menone''' Mi sai dir tu, Socrate, se la virtú s'apprenda per insegnamento, o per abito; o né l'una cosa né l'altra, ma sibbene ella germogli nel cuore naturalmente, o per altra via e modo?<br /> '''Socrate''' O Menone, i Tessali prima eran chiari fra gli Elleni e ammirati per lo cavalcare e per loro ricchezze; presentemente poi anche per sapienza, a quel che io vedo. E se i paesani del tuo Aristippo, quei di Larissa, non istanno in coda, ringraziatene Gorgia, che, andato là, innamorò di sé, per la sapienza sua, i piú notabili degli Alevadi, fra i quali il tuo Aristippo, cosí come innamorato avea il fiore degli altri Tessali. Ve l'appiccicò egli codest'abito di rispondere a testa ritta a qualunque v'interroghi, come ha a fare gente che ne sa, come fa egli, che lí per lí si profferisce ad ogni Elleno che abbia voglia d'interrogarlo su qual sia argomento; e, interrogato, non istà a bocca chiusa. Ma da noi, Menone mio dolce, gli è tutt'altro; ci è una cotal carestia di sapienza, e par ella si sia scasata di qua per accasarsi là da voi. Se dunque ti viene in capo far di siffatte interrogazioni a alcuno di qua, non troverai chi non ti dica, facendo una risata: – Eh, ti par proprio cera da beato la mia, o forestiero, che io abbia a sapere se la virtú si procacci per insegnamento o per alcuno altro modo? mi ci vuol tanto a saper se ella s'insegni o no, che io non so pure che cosa ella sia. Anch'io, Menone; e per questo rispetto io sono povero uomo né piú né meno de' miei paesani; sí che io mi arrovello meco medesimo a vedere che di virtú non ne so niente proprio. E se io non so ciò ch'ella è, vuoi che io sappia com'ella è fatta? o ti pare che un che non conosca punto Menone possa sapere se bello egli sia o no, se ricco, se nobile uomo? di'.<br /> '''Menone''' Non par a me. E veramente non sai che è virtú, o Socrate? e di te recheremo noi a casa questa novella?<br /> '''Socrate''' E quest'altra anche, mio caro, che non mi par d'essermi abbattuto mai a persona che ne sapesse!<br /> {{NDR|Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Il Menone ovvero Della virtù]'', in "Dialoghi", versione di Francesco Acri, CDE, Milano, 1988.}} ===Citazioni=== *E così è anche per le virtù: anche se sono molteplici e di diversi tipi, tutte hanno un'unica e identica forma, a causa della quale esse sono virtù, e verso la quale è bene che guardi colui che deve rispondere a chi domanda di spiegare che cosa mai sia la virtù. (Socrate) *Tutti quanti gli uomini sono buoni nella stessa maniera: infatti, diventano buoni, venendo in possesso delle medesime cose. (Socrate) *L'anima dell' uomo è immortale, e che talora termina la vita terrena – ciò che si chiama morire –, e talora di nuovo rinasce, ma che non perisce mai: per questa ragione, bisogna vivere la vita nel modo più santo possibile. (Socrate) *Col credere che si debba far ricerca delle cose che non si sanno, diventiamo migliori, più forti e meno inetti, che non se credessimo che sia impossibile trovare ciò che non sappiamo. (Socrate) *Quando un uomo è [[audacia|audace]] senza [[senno]] ne riceve danno, quando invece con senno ne trae vantaggio. (Socrate) *Potremo chiamare divini quelli che ora dicevamo: gli indovini, i vati, i poeti tutti. E i politici, non meno di costoro, potremmo affermare che sono divini e che sono ispirati, essendo infiammati e posseduti dal dio, allorché colgono nel giusto, dicendo molte e grandi cose, ma senza conoscere nulla di ciò che dicono. ===[[Explicit]]=== '''Socrate''': Ora, se noi in tutto questo ragionamento abbiamo proceduto e detto rettamente, la virtù non dovrebbe essere data né per natura né per insegnamento, ma dovrebbe toccare per sorte divina, senza che quelli cui tocca ne abbiano conoscenza. A meno che fra gli uomini politici non ce ne sia uno capace di rendere politici anche gli altri; e se mai ci fosse, di lui si potrebbe dire che, fra i vivi, è come Omero affermò essere Tiresia fra i morti, dicendo di lui che nell'Ade solo ha mente saggia mentre gli altri sono solamente ombre erranti. E costui, quassù, sarebbe, rispetto alla virtù, appunto come una realtà accanto alle ombre.<br /> '''Menone''': Mi sembra, o Socrate, che tu dica benissimo.<br /> '''Socrate''': Da questo ragionamento, dunque, Menone, pare che la virtù tocchi per sorte divina a coloro a cui è data. Questo però lo sapremo con certezza quando, prima ancora di ricercare in che modo la virtù sia data agli uomini, affronteremo in primo luogo la ricerca sulla virtù in sé e per sé. Adesso, per me è ora di andare, e tu vedi di convincere quest'ospite Anito delle cose di cui tu stesso sei rimasto persuaso, affinché si calmi: e, se riuscirai a convincerlo, forse recherei beneficio anche agli altri Ateniesi. ==''Parmenide''== ===[[Incipit]]=== ====I traduzione==== Non appena giungemmo ad Atene, provenendo da casa nostra, ovvero da Clazomene, sulla piazza incontrammo Adimanto e Glaucone. E Adimanto, mi prese la mano e "Salve", disse, "Cefalo, dimmi se hai bisogno di qualcuno degli abitanti del luogo, sui quali esercitiamo la nostra influenza". "Ma io", risposi, "vengo qui proprio per questo motivo, per chiedervi un favore". "Puoi esporre la tua richiesta", disse. E io: "Come si chiamava quel vostro fratello da parte di madre? Non ricordo. Era solo un bambino, quando per la prima volta mi stabilii qui da Clazomene: ma da allora è ormai trascorso molto tempo. Il nome del padre, mi sembra, era Pirilampe". "Certamente", rispose. "E lui?" "Antifonte. Ma perché ti interessa così tanto?" "Costoro", dissi io, "sono miei concittadini, filosofi senza dubbio, e hanno sentito dire che questo Antifonte si è incontrato molte volte con un certo Pitodoro, discepolo di Zenone, e ricorda, per averli spesso ascoltati da Pitodoro, i discorsi che allora [[Socrate]], [[Zenone di Elea|Zenone]], e [[Parmenide]] avevano tenuto". "Quello che dici è vero", disse. "Proprio questi discorsi", dissi, "chiediamo di ascoltare". ====Francesco Acri==== '''Cefalo''' Noi ci movemmo di casa, da Clazomene, per andare a Atene; e là giungendo, ci abbattemmo a Adimanto e Glaucone, nella piazza. Adimanto, pigliatomi per mano, disse: – Ti saluto, o Cefalo; se mai ti abbisogna cosa di qua, che noi possiamo, di'.<br /> Risposi: – Io sono venuto per cotesto, ché io ho bisogno di voi.<br /> Ed egli: – Che hai tu bisogno?<br /> Ed io: – Il fratello vostro per madre, che nome ha? non me ne ricordo io, ch'egli era giovinettino quando ci venni la prima volta da Clazomene: è tanto! il padre avea nome Pirilampo, mi par cosí.<br /> - Cosí, – mi rispose; ed egli, Antifonte: – Ma perché me ne dimandi tu?<br /> - Questi qui, – ripigliai, – son miei cittadini, uomini molto vaghi di scienza, e hanno udito che questo Antifonte se la diceva con un tal Pitodoro, un amico di Zenone; e ch'egli ha alla memoria i ragionamenti ch'ebbero un dí insieme fra loro Socrate e Zenone e Parmenide, per averli uditi da Pitodoro spesse volte.<br /> - Vero.<br /> - Or proprio questi ragionamenti siam vogliosi di udire, – ripigliai io.<br /> {{NDR|Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Il Parmenide ovvero Delle idee]'', in "Dialoghi", versione di Francesco Acri, CDE, Milano, 1988.}} ===Citazioni=== *{{NDR|[[Zenone di Elea|Zenone]]}} Ha scritto le stesse cose, per un certo verso, che hai scritto tu {{NDR|[[Parmenide]]}}, anche se, cambiando qualche particolare, tenta di ingannarci, come se avesse detto qualcosa di diverso. (Socrate) *Mi sembra che le cose che avete detto {{NDR|Parmenide e Zenone}} siano dette per superare l'intelligenza di noi altri. (Socrate) *Socrate, come sei degno di essere ammirato per lo zelo che ti spinge ai discorsi! (Parmenide) *"Sei ancora giovane, Socrate", replicò Parmenide, "e la filosofia non si è ancora impossessata di te, come, secondo la mia previsione, si impossesserà in futuro, quando non stimerai più indegna nessuna di quelle cose: ora ti preoccupi ancora di prestare eccessiva attenzione alle opinioni degli uomini, vista l'età." *Non si possono concepire i molti senza l'uno. (Parmenide) ===[[Explicit]]=== "Se l'uno non è, neppure qualcuna delle altre cose viene pensata come uno e molti: senza l'uno è impossibile pensare ai molti". "Impossibile". "Se l'uno non è, le altre cose non sono, né si possono pensare come uno e molti". "Pare di no". "Né simili, né dissimili". "No". "Né identiche, né diverse, né in contatto, né separate, né tutto quanto prima si è passato in rassegna come apparenza, nessuna di queste cose sono né appaiono le altre cose, se l'uno non è". "Vero". "Se dunque in sintesi dicessimo che se l'uno non è, nulla è, diremmo in modo giusto?" "Certo". "Si dica dunque questo, e si dica anche che, a quanto pare, che l'uno sia, o che non sia, esso stesso e le altre cose, rispetto a sé e fra di loro, sono tutto, in relazione ad ogni aspetto dell'essere, e non sono, e appaiono e non appaiono". "Verissimo". ==''Protagora''== ===[[Incipit]]=== ====I traduzione==== AMICO: Da dove sbuchi, Socrate? Lo so che sei andato a caccia della bellezza di Alcibiade! Quando l'ho visto l'altro ieri mi è proprio sembrato un bell'uomo; un uomo, però, Socrate, per dirla tra noi: e il suo mento è già quasi coperto di barba.<br /> SOCRATE: E che significa questo? Non sei tu forse un ammiratore di [[Omero]], che ha detto che il momento più affascinante della giovinezza è lo spuntare della prima barba? E questa è proprio l'età di Alcibiade.<br /> AMICO: Come vanno le cose ora? Vieni da un incontro con lui? Come è disposto verso di te il ragazzo?<br /> SOCRATE: Bene, mi è sembrato, e soprattutto oggi: infatti ha parlato molto in mio favore ed è venuto in mio aiuto; torno proprio da un incontro con lui. Ti voglio raccontare una cosa davvero straordinaria: Alcibiade era vicino a me e io non gli prestavo affatto attenzione e spesso me ne dimenticavo.<br /> AMICO: E quale fatto così importante può essersi messo in mezzo fra te e lui? Certo non puoi aver incontrato un altro più bello, almeno in questa città.<br /> SOCRATE: Anzi, molto più bello.<br /> AMICO: Cosa dici? Un cittadino o uno straniero?<br /> SOCRATE: Uno straniero.<br /> AMICO: Di dove?<br /> SOCRATE: Di Abdera.<br /> AMICO: E questo straniero ti è sembrato così bello da apparirti più affascinante del figlio di Clinia?<br /> SOCRATE: Ma mio caro amico, come può non apparire più bello chi è più sapiente?<br /> AMICO: E così arrivi da noi, Socrate, dopo aver incontrato un sapiente?<br /> SOCRATE: Sì. Il più sapiente fra i sapienti del nostro tempo, se [[Protagora]] ti sembra tale. ====Ruggiero Bonghi==== '''Amico''': Di dove spunti, Socrate? O non si domanda? Dalla caccia di quella leggiadra fiera d'Alcibiade<ref>Di Alcibiade che è rimasto, pe' suoi difetti più che per le sue qualità, il nome più popolare della storia greca, ''omnia in vulgus nota''. Ne sarà discorso nel dialogo che porta il suo nome e nel Convivio.</ref>? E anche a me, ti so dire, che l'ho visto jeri l'altro, e' m' è parso un bell'uomo, ma però già un uomo, Socrate, a dirla tra noi, e tutto pieno di barba.<br /> '''Socrate''': E per questo? Oh, tu davvero, non sei ammiratore di Omero, il quale dice che quando la prima lanugine adombra il [[mento]], Il più bel fior di giovinezza sia<ref>''Iliad''. XXIV, 348, ed ''Odyss''. X, 278. ‐ Non manca di una sua bellezza questa libertà e genialità di conversazione. Socrate in luogo di rispondere alla precisa dimanda dell'amico, s'oppone a una sua osservazione passeggiera e di nessun rilievo riguardo alla dimanda stessa. Alcibiade ci si dipinge come un uomo su' venti anni. Non si sa precisamente l'anno della sua nascita; ma mi par probabile il ragionamento del MASON nello SMITH'S ''Dictionary'', il quale crede ch'egli nascesse nel 450 a. C. all'incirca. Dall'età presunta d'Alcibiade si argomenterebbe dunque che Platone finga che questo dialogo fosse tenuto nel 430 o nel 428 su per giù; che sarebbe un anno prima o dopo la battaglia di Potidea, alla quale è verisimile che Alcibiade fosse presente insieme con Socrate, come più tardi a quella di Delio (424).</ref>, quella che ha Alcibiade ora?<br /> '''Amico''': Ebbene, dunque? Tu ti spicchi da lui, eh? E com'è egli disposto verso di te il giovine?<br /> '''Socrate''': Bene, certo, m'è parso; anzi, mai meglio di oggi. Di fatti, ha parlato molto in mio favore per ajutarmi; cosicché, anche, non è un momento che l'ho lasciato. Pure, ti voglio dire una strana cosa; lui presente, non solo non gli ho badato, ma mi sono più volte scordato ch'egli ci fosse.<br /> '''Amico''': E che così gran caso vi sarebb'egli potuto avvenire a te e a lui? Certo, non ti sei imbattuto in uno più bello, in questa città almeno.<br /> '''Socrate''': E di molto, anche.<br /> '''Amico''': Cosa dici? Cittadino o forestiero?<br /> '''Socrate.''' Forestiero.<br /> '''Amico''': Di dove?<br /> '''Socrate''': Abderita<ref>ABDERA, città di Tracia vicino all'imboccatura del Nesto. Una colonia fondata prima da Timesio di Clazomene nel 656 av. Cristo, distrutta da' Traci subito, e ristabilita più tardi da' Tei, abitanti d'una città marittima della Bitinia. Di dove Protagora che era nato in Abdera, si trova a volte chiamato Teio (FREI. ''op. cit.'' p. 3).</ref>.<br /> '''Amico''': E t'è sembrato così un bell'uomo il forestiero, da parerti più bello del figliolo di Clinia<ref>Morto alla battaglia di Coronea, combattuta nel 443 a. C. tra gli Ateniesi e i Beozii, colla peggio de' primi.</ref>?<br /> '''Socrate''': E come non deve, o beat'uomo, il fiore d'ogni sapienza non parere più bello?<br /> '''Amico''': Ma oh! che tu mi capiti, dopo un incontro con qualche sapiente?<br /> '''Socrate''': Anzi, col più sapiente di quanti vivono oggi, se a te Protagora pare che sia il più sapiente.<br /> {{NDR|Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Protagora]'', traduzione di Ruggiero Bonghi, Milano, F. Colombo, 1859.}} ===Citazioni=== *Nessuno dei sapienti ritiene che ci sia alcun uomo che deliberatamente erri e deliberatamente commetta [[Azione|azioni]] brutte e cattive, ma sanno bene che tutti coloro che commettono azioni brutte e cattive, le commettono senza volerlo. (Socrate; 1986, p. 5) *E bisogna star bene attenti, o amico, che il [[Sofistica|Sofista]], lodando le cose che vende, non ci inganni, così come fanno coloro che vendono il cibo del corpo, cioè i mercanti e i bottegai. Infatti, costoro, dei cibi che vendono non sanno neppure essi quale sia buono e quale sia cattivo per il corpo, ma li lodano tutti per poterli vendere. (Socrate; 1986, p. 27) ==''Simposio''== ===[[Incipit]]=== ====I traduzione==== '''Apollodoro''': Credo proprio di essere ben preparato per soddisfare la vostra curiosità. L'altro giorno, infatti, venivo in città da casa mia, al Falero, quando uno che conosco, dietro di me, mi chiama da lontano in tono scherzoso: "Ehi tu, del Falero, Apollodoro, mi aspetti un momento?" Mi fermo e l'aspetto. E quello: "Apollodoro, t'ho cercato ovunque. Volevo domandarti dell'incontro di Agatone, di Socrate, di Alcibiade e degli altri che erano con loro al simposio, e così sapere quali discorsi lì si son fatti sull'amore. Mi ha già raccontato qualcosa un altro, che ne aveva sentito parlare da Fenice, il figlio di Filippo; mi ha detto che tu eri al corrente di tutto, ma lui, purtroppo, non poteva dir niente di preciso. E quindi ti prego, racconta: nessuno meglio di te può riportare i discorsi del tuo amico. Ma dimmi, per cominciare: eri presente a quella riunione o no?" "Si vede bene – rispondo io – che quel tizio non ti ha raccontato niente di preciso, se credi che la riunione che ti interessa sia avvenuta da poco, e io abbia potuto parteciparvi." "Io credevo così." "Ma com'è possibile, Glaucone? Sono molti anni – non lo sai? – che Agatone manca da Atene. E poi sono passati meno di tre anni da quando io frequento Socrate e sto attento tutti i giorni a quello che dice e che fa. Prima me ne andavo di qua e di là, credendo di fare chissà che cosa, ed ero invece l'essere più vuoto che ci sia, come te adesso, che credi che qualsiasi occupazione vada meglio della filosofia." "Non mi prendere in giro – disse – e dimmi piuttosto quando c'è stata quella riunione." "Noi eravamo ancora dei ragazzini – gli rispondo –. Fu quando Agatone vinse il premio con la sua prima tragedia, il giorno successivo a quello in cui offrì, con i coreuti, il sacrificio in onore della sua vittoria". "Ma allora son passati molti anni. E a te chi ne ha parlato? Socrate stesso?" "No, per Zeus, – dico io – ma la stessa persona che l'ha raccontato a Fenice, un certo Aristodemo, del distretto di Cidateneo, uno mingherlino, sempre scalzo. C'era anche lui alla riunione: era uno degli ammiratori più appassionati di Socrate, allora, a quel che sembra. Io poi non ho certo mancato di chiedere a Socrate su ciò che avevo sentito da Aristodemo: e lui stesso mi ha confermato che il suo racconto era esatto." "E allora racconta, presto. La strada per la città sembra fatta apposta per chiacchierare, mentre andiamo." ====Francesco Acri==== '''Apollodoro''': La vostra dimanda non m'ha colto alla sprovvista, par a me; ché è poco, da casa mia, dal Falero<ref>Apollodoro è del sobborgo ateniese del Falero, sul mare; appare pure nel ''Fedone''; cfr anche ''Apologia'' XXII, XXVIII.</ref>, mi toccò a venire su in città. Ora un tale dei miei conoscenti, di lungi, m'aocchiò da dietro, e mi diè una voce in maniera scherzosa dicendo: — Eh tu, Falerese, Apollodoro, non aspetti eh?<br /> — Io sto, e aspetto.<br /> Ed egli: — Io cercavo di te pur ora, Apollodoro mio, per la voglia che io ho d'aver conoscenza degli amorosi ragionamenti fatti al banchetto da Agatone<ref>Poeta tragico, fra i maggiori del suo tempo. La sua prima vittoria, festeggiata nel convito qui descritto, si ebbe alle gare tragiche del 416, quando era trentenne. Il racconto del dialogo svoltosi in quell'occasione avviene molto più tardi, come risulta da questo stesso capitolo: dopo la partenza di Agatone da Atene, verso il 408, e prima della morte di Socrate (e Agitone), il 399.</ref>, Socrate, Alcibiade e quegli altri che vi si trovavano. Parlommene sí un tale che li aveva sentiti da Fenice, il figliuol di Filippo<ref>Personaggio sconosciuto.</ref>; ed egli mi disse che li sapevi anche tu: tanto è il caso di raccontare i discorsi dell'amico tuo! Ma io vo' innanzi sapere: a quella conversazione c'eri tu, o no?<br /> — Eh si vede — rispos'io, — che quegli ti lasciò al buio, se credi che la conversazione della qual mi domandi, sia una cosa fresca fresca, che mi ci potessi ritrovare anche io.<br /> — Così credevo io.<br /> — Come! non sai, Glaucone<ref>Forse il padre di Carmide.</ref>, che son già molti anni che Agatone qui non ci s'è riaffacciato, e che non sono ancora tre anni ch'io me la passo con Socrate, e ogni dí gli pongo mente a quel che dice e a ciò che egli fa? Prima io girandolavo a casaccio, e mi davo aria, ed era il piú disgraziato uomo che mai, non men che tu adesso, tu che credi s'ha a fare tutt'altro, piuttosto che filosofare.<br /> — Lascia andare i motteggi; su, va' là, spicciati; questa conversazione quando fu?<br /> — Noi si era anche putti piccoli quando vinse Agatone con la prima sua tragedia, che il giorno appresso celebrò la vittoria con sacrifizi e banchetto, egli con tutti quei del suo coro.<br /> — Uh quanto tempo è! e a te chi li raccontò? Socrate? proprio lui?<br /> — No per Giove, — rispos'io, — ma quel medesimo che raccontolli a Fenice, un tale Aristodemo, un Cidateneo<ref>Del comune ateniese di Cidateneo. Era detto «il Piccolo»: alieno da pratiche religiose, ha una conversazione con Socrate sull'esistenza di Dio nei ''Memorabili'' di [[Senofonte]]. «Sempre scalzo» a imitazione di Socrate.</ref>, un omino cosí, piccolo, sempre scalzo. Egli c'era alla conversazione, essendo al mio credere un de' piú appassionati per Socrate fra tutti quelli d'allora. Cionondimeno, di certe cose ch'io udii da lui, io ne volli dimandar Socrate stesso; e Socrate me le raffermò tali quali.<br /> — E perché non me le conti? — disse l'altro, — non vedi che la strada par fatta apposta per parlare e per ascoltare?<br /> {{NDR|Platone, ''Il convito, ovvero Dell'amore'', traduzione di Francesco Acri, Einaudi, 1970}} ===Citazioni=== *[[Amore]], fra gli dèi l'amico degli uomini, il medico, colui che riconduce all'antica condizione. Cercando di far uno ciò che è due, [[Amore]] cerca di medicare l'umana natura. *D'altro canto, nemmeno gli ignoranti amano la sapienza, né desiderano diventare sapienti. Proprio in questo, difatti, l'ignoranza è insopportabile, nel credere da parte di chi non è né bello né eccellente, e neppure saggio, di essere adeguatamente dotato. Chi non ritiene di essere privo, dunque, non desidera ciò di cui non crede di aver bisogno. *E come un soffio di vento o un'eco, rimbalzando da superfici levigate e solide, viene rinviata al punto di emissione, così il flusso della [[bellezza]], arrivando nuovamente al bell'amato attraverso gli occhi, che sono la via naturale per arrivare all'anima, come vi è giunto e l'ha eccitata al volo, irrora i condotti delle ali, stimola il formarsi delle ali e colma d'amore l'anima, a sua volta, dell'amato. *E quando [[Socrate]] ebbe detto queste cose, i presenti applaudirono; [...]<br>e d'un tratto fu picchiato alla porta del cortile, che fece gran rumore, per opera – sembrava – di una brigata allegra, ed essi udirono la voce di una flautista [...]<br>E non molto dopo udirono la voce di Alcibiade dal cortile: era completamente ubriaco e gridava forte domandando dove fosse [[Agatone]] e pretendendo che lo si conducesse da Agatone.<br>Sorreggendolo, dunque, la flautista e alcuni altri del suo seguito lo condussero dai presenti; e lui si fermò sulla porta, cinto da una fitta corona d'edera e di violette, e con una gran quantità di nastri sul capo, e disse: – Vi saluto, signori: volete accettare come compagno nel bere un uomo ubriaco fradicio, oppure dobbiamo andarcene...?<br>...giungo adesso, con i nastri sul capo per toglierli dal mio capo e inghirlandare il capo del più sapiente e del più bello.<br>Riderete forse di me perché sono ubriaco? Eppure io, anche se voi ridete, so bene di dire la verità... (212 c, d, e, traduzione di Giorgio Colli) *Gli [[amante|amanti]] che passano la vita insieme non sanno dire che cosa vogliono l'uno dall'altro. Non si può certo credere che solo per il commercio dei piaceri carnali essi provano una passione così ardente a essere insieme. È allora evidente che l'anima di ciascuno vuole altra cosa che non è capace di dire, e perciò la esprime con vaghi presagi, come divinando da un fondo enigmatico e buio.<ref>Citato in [[Umberto Galimberti]], ''Paesaggi dell'anima'', Feltrinelli, Milano, 2017, [https://books.google.it/books?id=dEudDgAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT122&dq=&pg=PT122#v=onepage&q&f=false p. 122]. ISBN 885882928X</ref> *Infatti ognuno diventa [[poeta]], anche se prima era privo di ispirazione, quando Eros lo tocca.<ref>Citato in Paola Mastellaro, ''Il libro delle citazioni latine e greche'', Mondadori, Milano, 2012, p. 27. ISBN 978-88-04-47133-2.</ref> (196 e) *Lui stesso, per lui stesso, con lui stesso, — omogeneo eterno.<ref>Citato in [[Edgar Allan Poe|Edgar Allan Poe]], "[[s:it:Morella|Morella]]", ''Storie incredibili'', traduzione di Baccio Emanuele Maineri, Milano, Tipografia Pirola, 1869.</ref> :... esso stesso, per se stesso, con se stesso, eternamente UNO.<ref>Citato in E.A. Poe, "Morella", ''Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore'', traduzione di Isabella Donfrancesco, Newton Compton, 2010. ISBN 9788854125605</ref> *Poiché, dunque, è figlio di Poro e di Penìa, ad Amore è toccata la sorte seguente. In primo luogo è sempre povero e ben lontano dall'essere delicato e bello, come credono i più, anzi è duro e lercio e scalzo e senza tetto, abituato a coricarsi in terra e senza coperte, dormendo all'aperto sulle porte e per le strade e, avendo la natura di sua madre, è sempre di casa col bisogno. Per parte di padre, invece, è insidiatore dei belli e dei buoni, coraggioso, audace e teso, cacciatore terribile, sempre a tramare stratagemmi, avido di intelligenza e ingegnoso, dedito a filosofare per tutta la vita, terribile stregone, fattucchiere e sofista. E per natura non è né immortale né mortale, ma ora fiorisce e vive nello stesso giorno, quando gli va in porto, ora invece muore e poi rinasce nuovamente in virtù della natura del padre. E infatti l'oggetto dell'amore è ciò che è realmente bello, grazioso, perfetto e invidiabilmente beato, mentre l'amante ha un altro aspetto, quale quello che ho esposto. ===[[Explicit]]=== Allora, mi disse Aristodemo, Erissimaco, Fedro e qualcun altro andò via. Lui, Aristodemo, fu preso dal sonno e dormì tanto, perché le notti erano lunghe. Si svegliò ch'era giorno e i galli già cantavano. Alzatosi, vide che gli altri dormivano o erano andati via. Solo Agatone, Aristofane e Socrate erano ancora svegli e bevevano da una gran coppa che si passavano da sinistra a destra. Socrate chiacchierava con loro. Aristodemo non ricordava, mi disse, il resto della conversazione, perché non aveva potuto seguire l'inizio e dormicchiava ancora un po'. Ma in sostanza, disse, Socrate stava cercando di convincere gli altri a riconoscere che un uomo può riuscire egualmente bene a comporre commedie e tragedie, e che l'arte del poeta tragico non è diversa da quella del poeta comico. Loro furono costretti a dargli ragione, ma non è proprio che lo seguissero del tutto: stavano cominciando a dormicchiare. Il primo ad addormentarsi fu Aristofane, poi, ormai in pieno giorno, s'addormentò anche Agatone. Allora Socrate, visto che si erano addormentati, si alzò e andò via. Aristodemo lo seguì, come sempre faceva. Socrate andò al Liceo, si lavò e passò il resto della giornata come sempre faceva. Dopo, verso sera, se ne andò a casa a riposare. ===Citazioni sul ''Simposio''=== *Il Sommo Amore della Provvidenza divina, per ridurci alla diritta via da noi smarrita, anticamente spirò in Grecia una castissima donna, chiamata Diotima sacerdotessa: la quale da Dio spirata, trovando Socrate filosofo dato sopra tutto allo Amore, gli dichiarò, che cosa fusse questo ardente desiderio, e per che via ne possiamo cadere al sommo Male e per che via ne possiamo salire al sommo Bene. Socrate rivelò questo sacro misterio al nostro Platone: Platone filosofo sopra gli altri pio, subito un libro per rimedio de’ Greci ne compose. ([[Marsilio Ficino]]) ==''Sofista''== ===[[Incipit]]=== '''Teodoro''': Secondo l'accordo di ieri, o Socrate, veniamo direttamente belli e presenti e portiamo con noi questo forestiero, di stirpe di Elea, compagno di quelli del seguito di Parmenide e di Zenone, uomo versato particolarmente in filosofia.<br /> '''Socrate''': Forse, senza che tu te ne sia accorto, non un ospite tu porti, ma un dio, secondo il detto di Omero, il quale dice che con gli altri dèi quanti assieme agli uomini hanno parte del giusto rispetto, c'è soprattutto il dio degli ospiti che ci accompagna per osservare la prepotenza e insieme la rettitudine degli uomini. Probabilmente uno di questi esseri superiori potrebbe anche essere al tuo seguito per osservare e muovere delle critiche a noi che siamo così da poco nei ragionamenti, essendo egli un dio adatto alla verifica. ===Citazioni=== *Il filosofo [...] è difficile a scorgersi proprio per la luce della regione che abita: egli procede, infatti, attraverso ragionamento sempre guidato dall'idea dell'essere. È naturale che gli occhi della moltitudine, rivolti a questa divina regione, non riescano a reggere. *Se uno degli ascoltatori, non a scopo di contesa né per scherzare, ma seriamente dovesse rispondere, dopo aver riflettuto, a che cosa deve essere riferito questo nome, il "non essere", in riferimento a che cosa e per quale oggetto noi crediamo che egli ne farebbe uso e che cosa indicherebbe a chi lo interroga? [...] Ma questo almeno è chiaro, che il "non essere" non deve essere riferito a qualcuno degli enti. [...] Ma noi diciamo che, se s'intende parlare correttamente, non bisogna definirlo né come unità né come molteplicità e neppure assolutamente chiamarlo con il "lo", perché anche con questa espressione lo si designerebbe con una specie di unità. ===[[Explicit]]=== '''Ospite''': E dunque lo incateneremo ancora, come prima, concatenando il suo nome dalla fine al principio?<br /> '''Teeteto''': Esattamente.<br /> '''Ospite''': È stata definita dunque la mimetica dell'arte di contraddizione ironica, parte ancora dell'arte dell'opinione, quella del genere dell'apparenza che deriva da quella di creare immagini, che è umana e non divina e appartiene all'arte del creare, come parte che crea mirabilia nei discorsi: di questa genia, di questo sangue chi dicesse che è il sofista verace, a quel che sembra, direbbe il vero al massimo grado.<br /> '''Teeteto''': È assolutamente così. ==''Teeteto''== ===[[Incipit]]=== '''Euclide''': Sei tornato da poco o da tanto, Terpsione, dalla campagna?<br /> '''Terpsione''': è già un pezzetto e ti cercavo in piazza, anzi mi meravigliavo che non ero capace di trovarti.<br /> '''Euclide''': Non mi trovavo in città.<br /> '''Terpsione''': E dov'eri?<br /> '''Euclide''': Scendendo al porto mi sono imbattuto per caso in Teeteto che veniva trasportato da Corinto, dall'accampamento, ad Atene.<br /> '''Terpsione''': Era vivo o morto?<br /> '''Euclide''': Vivo a malapena. Sta male per alcune ferite, ma ancor più perché l'ha colpito la malattia che si è diffusa nell'esercito.<br /> '''Terpsione''': Forse la [[dissenteria]]?<br /> '''Euclide''': Sì. ===Citazioni=== *Il filosofo non tiene affatto conto di tutto ciò che vale poco o niente e guida il suo volo dappertutto, come dice Pindaro: «Sondando gli abissi della terra, e misurandone le superfici, seguendo il cammino degli astri nelle profondità del cieli e, di ciascuna realtà, scrutando la natura nel suo dettaglio e nel suo insieme senza mai lasciarsi irretire da ciò che è immediatamente vicino»<br />«Che vuoi dire con questo, [[Socrate]]?»<br />«Voglio dir questo. Un giorno [[Talete]] osservava gli astri, Teodoro, e con lo sguardo rivolto al cielo finì per cadere in un pozzo; una sua giovane serva della Tracia, intelligente e graziosa, lo prese in giro dicendogli che con tutta la sua scienza su quel che accade nei cieli, non sapeva neppure vedere quel che aveva davanti ai piedi. La morale di questa storia può valere per tutti coloro che passano la vita a filosofare, ed effettivamente un uomo simile non conosce né vicini né lontani, non sa cosa fanno gli altri uomini o altri esseri viventi. Ma che cosa sia un uomo, in che cosa per sua natura deve distinguersi dagli altri esseri nella attività o nella passività che gli è propria, ecco, di questo il filosofo si occupa a questa ricerca consacra le sue pene. Immagino che tu mi segua, Teodoro, o mi sbaglio?»<br />«Ti seguo e quel che dici è la verità»<br />«È questo dunque, mio buon amico, nei rapporti privati il nostro filosofo; ed è così anche nella vita pubblica, come ti dicevo all'inizio. Quando nei tribunali o altrove bisogna che, contro la sua volontà, tratti di cose che sono davanti a lui, sotto i suoi occhi, finisce non soltanto per far ridere la donne di Tracia, ma cade effettivamente nei pozzi, non esce dalle difficoltà della vita per mancanza di esperienza e la sua terribile goffaggine gli fa fare la figura dello stupido. Infatti, se è costretto a subire le cattiverie della gente, non sa lanciare a nessuno degli insulti perché non sa nulla dei mali di ciascuno: non se ne è mai occupato. Messo così in difficoltà, appare ridicolo. Di fronte agli elogi, all'arroganza di cui altri si gloriano, non fa affatto finta di ridere, ma ride davvero, e in modo così aperto da essere scambiato per uno stupido.» *Nessuna cosa è per se stessa una sola; tu non puoi, correttamente, dar nome a una cosa né a una sua qualità; se tu, per esempio, chiami alcuna cosa grande, ecco che essa potrà apparire anche piccola; se la chiami pesante, potrà apparire anche leggera; e così via per tutto il resto, perché niente è uno, né sostanza, né qualità. Dal mutar luogo, dal muoversi, dal mescolarsi delle cose fra loro, tutto diviene ciò che noi, adoprando una espressione non corretta, diciamo che è; perché niente mai è, ma sempre diviene. Su questo punto tutti i filosofi, uno dopo l'altro, a eccezione di Parmenide, si deve ammettere che sono d'accordo, [...]; e anche sono d'accordo i migliori poeti dell'uno e dell'altro genere di poesia, Epicarmo della commedia, della tragedia Omero; il quale, dicendo "Padre fu Oceano a' numi e madre Teti", intese dire che tutte le cose hanno origine dal flusso e dal movimento. ===[[Explicit]]=== '''Socrate''': Dunque, amico, sul problema della conoscenza siamo ancora pregni sotto qualche aspetto, o abbiamo partorito tutto?<br /> '''Teeteto''': Per Zeus, io ho detto, tramite tuo, molte più cose rispetto a quelle che avevo in me stesso.<br /> '''Socrate''': Ma tutte queste cose la mia arte di ostetrico non dice che sono vane e non degne di essere coltivate?<br /> '''Teeteto''': Proprio così.<br /> '''Socrate''': Se dunque dopo queste, o Teeteto, tu vorrai diventare pregno di altre riflessioni, se lo diventerai, sarai pieno per la presente ricerca, di riflessioni migliori, se invece ti manterrai vuoto sarai meno pesante per quelli che stanno con te e più affabile, perché, da buon saggio, non penserai di sapere quello che non sai. Soltanto questo infatti può la mia arte, nulla di più, e io non so nulla di quello che sanno gli altri, quanti uomini grandi e ammirevoli ci sono e ci sono stati. Questa arte maieutica io e mia madre l'abbiamo avuta per volere di un dio, lei a sostegno delle donne, io per quello dei giovani e nobili e quanti sono belli come te. E ora devo andare al portico del Re per ribattere all'accusa che contro me ha scritto Meleto. Incontriamoci di nuovo qui, o Teodoro, domani mattina. ==''Timeo''== ===[[Incipit]]=== ====I traduzione==== '''Socrate''': Uno, due, tre: e dov'è, caro Timeo, il quarto di quelli che ieri invitai a pranzo e che oggi mi invitano?<br /> '''Timeo''': Si è ammalato, Socrate: certamente non si sarebbe assentato di sua volontà da questo incontro.<br /> '''Socrate''': è dunque compito tuo e di costoro svolgere anche la parte che spettava all'assente?<br /> '''Timeo''': Certamente, e per quanto ci è possibile nulla tralasceremo: non sarebbe giusto, infatti, che dopo che siamo stati accolti da te nei modi che si convengono agli ospiti, noi che siamo rimasti, non avessimo la volontà di ricambiare la tua ospitalità. ====Francesco Acri==== '''Socrate''': Uno, due, tre: e dov'è il quarto, caro Timeo, di quelli che convitai ieri, e che oggi mi convitano?<br /> '''Timeo''': Non istà bene; se no, figurati s'ei non voleva essere qua, in nostra compagnia.<br /> '''Socrate''': E se non ci è, tocca a te e a costoro fare anco la parte sua.<br /> '''Timeo''': Ma sí, e, quanto è da noi, non lasceremo nulla; ché non sarebbe bene se noi altri, per renderti cambio, non convitassimo ancora di buona voglia te che ci hai accolti ieri a banchetto con tanta amorevolezza e larghezza.<br /> ===Citazioni=== *Adunque è a dire verosimilmente che questo [[anima del mondo|mondo]] è generato vivo, animato e in verità intelligente, per provvidenza di Dio. ([[s:Timeo/Capitolo VI|VI]], 30b – 30c) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Alcibiade maggiore''=== '''Socrate''': O figliuolo di Clinia, credo che ti maravigli ch'io primo tuo amatore, gli altri ritraendosi, io solo non mi ritragga; e che allora quando t'affollavan gli altri co' loro ragionamenti, io, è tanti anni, non t'abbia mai detto nulla. Questo fu, non per alcuna umana cagione, ma sí per un cotal divieto del Demone; la possanza del quale udirai e saprai tu dopo. Dacché ei non me ne fa piú divieto ora, io mi sono accostato a te: e spero ch'e' non me ne vorrà fare divieto né anche poi. Ma t'ho avuto l'occhio quasi tutto questo tempo, e bene io ho notato come ti contenevi co' tuoi amatori: ché non fu nessuno di quelli, ed eran pure molti e cosí orgogliosi, che, umiliato dal tuo orgoglio, non fuggisse da te. E te lo vo' dire perché li hai in dispetto. ===''Alcibiade minore''=== '''Socrate''': O Alcibiade, vai dunque a pregare il dio?<br /> '''Alcibiade''': Ebbene sì, Socrate.<br /> '''Socrate''': Sembri ombroso e guardi a terra come se fossi concentrato a riflettere su qualcosa.<br /> ALCIBIADE: E su cosa si potrebbe riflettere, o Socrate?<br /> '''Socrate''': Sulla più profonda delle meditazioni, Alcibiade, penso. Perché, via, per Zeus, non credi che gli dèi delle cose che ci troviamo a chiedere loro in privato o in pubblico, talora alcune le concedono, altre no, e può essere che ad alcuni sì e ad altri no?<br /> '''Alcibiade''': Certo.<br /> '''Socrate''': Non pensi occorra molta prudenza per evitare d'invocare nelle preghiere involontariamente grandi mali, ritenendo beni, mentre gli dèi si trovano nella condizione di concedere ciò che viene loro chiesto? Per esempio, Edipo, raccontano, pregò gli dèi che i figli risolvessero con la spada la questione dell'eredità paterna; pur potendo pregare di essere liberato dai mali che allora lo travagliavano, con le sue imprecazioni se ne attirò altri in aggiunta a quelli; ebbene, questi mali si compirono e dopo questi altri ancora, numerosi e terribili, e che bisogno c'è di dirli uno per uno? ===''Amanti''=== Entrai nella scuola di Dionisio e vidi che c'erano lì i giovani più in vista per la loro bellezza e la nobiltà di stirpe, insieme ai loro amanti. Dunque due tra i giovinetti stavano litigando, ma non riuscivo a capire esattamente per cosa. Tuttavia mi sembrò che stessero litigando per [[Anassagora]] o [[Enopide]]; mi sembrò anche che tracciassero dei cerchi ed essi imitavano con le mani delle inclinazioni, stando piegati con impegno e fervore. E io – poiché sedevo vicino all'amante di uno di essi – dopo averlo toccato con il gomito chiesi in cosa mai i due fanciulli fossero così seriamente impegnati e dissi: "Che problema importante e bello è quello a cui dedicano così tanta attenzione?". Ed egli rispose: "Altro che grande e bello! Costoro stanno solo facendo chiacchiere di astronomia e ciance di filosofia". E io, stupito per la sua risposta, dissi: "Giovanotto, la filosofia ti pare cosa brutta? Perché ne parli in modo così ostile?". E un altro seduto vicino a lui, un suo rivale in amore, udita la mia domanda e la sua risposta, disse: "Non è da te, Socrate, comportarti così e chiedere proprio a lui se ritiene cosa brutta la filosofia." ===''Carmide''=== Arrivammo il giorno prima, di sera, dall'accampamento di Potidea, e poiché tornavo che era passato del tempo, mi recai pieno di gioia nei consueti luoghi di conversazione. E in particolare entrai nella palestra di Taurea, dirimpetto al santuario della Regina, e qui incontrai molte persone, alcune delle quali a me sconosciute, ma la maggior parte note. E quando mi videro entrare inaspettato, subito da lontano si diedero a salutarmi, chi da una parte chi dall'altra; Cherefonte invece, da quella natura bizzarra quale egli era, balzato fuori dal gruppo, correva verso di me, e afferratami la mano: "O Socrate", diceva, "come ti sei salvato dalla battaglia?". Poco prima che noi arrivassimo c'era stata una battaglia a Potidea, della quale lì si era avuta notizia da poco. E io rispondendo: "Così come mi vedi ", dissi.<br /> "Eppure qui è arrivata la notizia che la battaglia è stata molto dura", disse lui, "e che vi sono morte molte persone note".<br /> "Le notizie riportate sono esatte", risposi io.<br /> "Eri presente alla battaglia?" chiese lui.<br /> "C'ero". ===''Clitofonte''=== '''Socrate''': Un tale, poco fa, ci diceva che Clitofonte, figlio di Aristonimo, parlando con Lisia, biasimava le discussioni con Socrate, mentre lodava i dibattiti di Trasimaco.<br /> '''Clitofonte''': Quel tale, Socrate, non ti riferiva in modo esatto quei discorsi che feci su di te con Lisia; io, in verità, per alcuni aspetti non ti elogiavo, ma per altri sì. E poiché è chiaro che tu mi stai rimproverando, ma che fingi di non farlo, io stesso vorrei discorrere con te delle medesime cose, dato che ci troviamo ad essere noi due soli, affinché tu ti convinca che io non sono maldisposto nei tuoi confronti. Forse, infatti, non hai compreso correttamente, così da sembrare più aspro del dovuto verso di me, ma se mi concedi libertà assoluta di parola, io la accoglierò con piacere, anzi desidero proprio parlare.<br /> '''Socrate''': Sarebbe vergognoso non farlo, dato che hai un così vivo desiderio di essermi di giovamento; è chiaro che sapendo in quali cose difetto e in quali eccello, queste ultime le perseguirò e le eserciterò, le prime, invece, le eviterò con tutte le mie forze. ===''Crizia''=== '''Timeo''': Con quanta gioia, o Socrate, come se riposassi dopo un lungo cammino, mi libero ora volentieri del corso del ragionamento. Quel dio, nato un tempo nella realtà e ora nato da poco a parole, io prego che ci garantisca la conservazione, tra tutto ciò che è stato detto, di quelle cose che sono state dette con misura, e se, senza avvedercene, dicemmo qualcosa di stonato su di loro, di infliggere la giusta pena. Ma giusta punizione è rendere intonato colui che stona; affinché dunque in futuro facciamo discorsi corretti sull'origine degli dèi, preghiamo di fornirci la conoscenza, potentissimo ed efficacissimo tra i rimedi. Dopo aver così pregato, lasciamo, conformemente a quanto convenuto, il seguito del ragionamento a Crizia.<br /> '''Crizia''': Ebbene, Timeo, accetto; tuttavia la preghiera a cui anche tu all'inizio facesti ricorso, chiedendo comprensione giacché avresti parlato di grandi cose, ebbene, Questa stessa preghiera la formulo anch'io adesso, ma chiedo di ottenere una comprensione ancora maggiore per le cose che stanno per essere dette. ===''Epinomide''=== '''Clinia''': Come avevamo convenuto, giungiamo tutti e tre puntuali, o straniero, io, tu e questo Megillo qui, per considerare l'argomento della saggezza e precisamente come debba affrontarsi con il ragionamento ciò che – una volta intellettivamente afferrato – noi sosteniamo permetta alla capacita propria dell'uomo di trovarsi nella migliore condizione rispetto alla saggezza, quanta almeno è possibile che l'uomo possieda. Per il resto, infatti, riteniamo di aver esaurito l'argomento sull'istituzione delle leggi. Ma quel che più importa trovare e dire, ossia attraverso quale scienza un uomo mortale potrebbe diventare sapiente, questo né l'abbiamo detto, né l'abbiamo trovato ed è ora questo che che dobbiamo fare in modo di non tralasciare; altrimenti, infatti, rimarrebbe incompiuto il progetto per il quale ci siamo mossi, di far chiarezza su tutto, dall'inizio alla fine.<br /> '''Ateniese''': Caro Clinia, parli bene, tuttavia penso che ti toccherà ascoltare un discorso fuori dall'ordinario, anzi, per certi versi fuori all'ordinario, per certi altri no. ===''Eutidemo''=== ====I traduzione==== '''Critone''': Chi era, o Socrate, quello con cui discutevi ieri nel Liceo? Una grande folla vi stava intorno, tanto che io, volendo ascoltarvi, pur essendomi avvicinato, non riuscii a sentire nulla di chiaro; tuttavia, protendendo la testa, riuscii a vedere e mi parve che fosse uno straniero quello con cui discutevi. Chi era?<br /> '''Socrate''': Di quale dei due chiedi, o Critone? Non c'era infatti una sola persona, ma ce n'erano due.<br> '''Critone''': Quello di cui parlo io sedeva alla tua destra, il terzo a partire da te; in mezzo a voi c'era il ragazzo figlio di Assioco. E mi sembrò, o Socrate, che fosse cresciuto moltissimo e che non avesse molta differenza di età dal nostro Critobulo. Quello però è mingherlino, questo, invece, è prestante ed eccellente d'aspetto.<br /> '''Socrate''': Quello di cui chiedi, o Critone, è Eutidemo, mentre quello seduto vicino a me a sinistra è suo fratello Dionisodoro: anch'egli prende parte alle discussioni.<br /> '''Critone''': Non conosco nessuno dei due, o Socrate. Come sembra sono nuovi sofisti. Di che paese sono? E qual è la loro sapienza?<br /> '''Socrate''': Costoro, come credo, sono originari di Chio o lì vicino, ma emigrarono a Turi. Esiliati di là vivono in questi luoghi già da molti anni. Quanto a ciò su cui mi interroghi, la loro sapienza, è meravigliosa, o Critone: sono veramente sapientissimi. Prima io non sapevo che cosa fossero i pancraziasti perché costoro sono perfettamente pronti ad ogni genere di combattimento, ma non com'erano i due fratelli pancraziasti Acarnani. Quei due infatti erano capaci di combattere solo col corpo, questi, invece, sono in primo luogo fortissimi fisicamente – essi sono molto abili a combattere in armi e sono in grado di rendere tale un altro che paghi loro un onorario –; in secondo luogo sono eccellenti nel combattere la battaglia nelle aule di giustizia e nell'insegnare ad altri a pronunciare e a scrivere discorsi adatti ai tribunali ====Ruggiero Bonghi==== '''Critone''': Chi era, Socrate, quello col quale tu discorrevi jeri nel Liceo<ref>Uno de' tre Ginnasii d'Atene, il più antico ed importante. Era luogo d'esercitazioni ginnastiche, e Aristotele v'insegnò, passeggiando. Aveva il nome dal tempio vicino d'Apollo Licio.</ref>? E' c'era pur una gran folla intorno a voi, sicché io, che avrei voluto sentire, non potetti avvicinarmi tanto che mi riuscisse d'intender nulla. Però, mi alzai sulla punta de' piedi, e gli guardai in viso, ed e' mi parve un forestiero quello col quale tu discorrevi. Chi era egli?<br /> '''Socrate''': Ma di chi tu dimandi? Giacché ce n'era due, non uno.<br /> '''Critone''': Chi intendo io, era il terzo seduto dopo te, a destra: tra voi c'era il figliuolo d'Assioco<ref>Clinia.</ref>. Ed e' m'è parso esser cresciuto ben bene, Socrate, e ch'e' non deva, di età, differire molto da Critobolo nostro<ref>Figliuolo di Critone, giovine di bellissimo aspetto, e appassionato di Socrate: che troveremo menzionato altrove da Platone. Si veda DIOG. LAERT., II, 13, 121. XENOPH., ''Sympos''., III, 7; IV,.10; V, 1 e seg.</ref>. Se non che quello è delicatino, mentre questo è venuto avanti bene; ed è buono e bello d'aspetto.<br /> '''Socrate''': Chi tu dimandi, Critone, è Eutidemo, e l'altro seduto alla mia sinistra, è il suo fratello Dionisodoro; anch'esso prese parte alla conversazione.<br /> '''Critone''': Non conosco, Socrate, né l'uno né d'altro. Son de' nuovi sofisti, pare. Di dove sono? E che sapienza<ref>Sapienza, in greco, è σοϕία, come tutti sanno. E sofista vuole propriamente dire, ''uno che rende altrui sapiente''; da σοϕίζω, ammaestrare. Vedi PAPE, ''Etymolog. Wörterb''., p. 555. COPE, ''Classical Journal'' I. 182. L'HERMANN invece op. cit. 204. Coll'annot. 209 dietro Fozio (528. Gor.) da σοϕίζεσϑαι. Il Frei (op. cit. p. 11) approva. A me par migliore la derivazione dall'attivo. — ''Sapienza'', in simili luoghi, ha un senso latissimo.</ref> professano?<br /> '''Socrate''': Costoro di nascita, sono, credo, di Chio<ref>Chio, una delle Sporadi, molto più vicina ad Atene che non Turio, però dice ''di costì''. Dipendeva dall'imperio d'Atene, imperio che a un Ateniese segnava quasi l'ultima cerchia delle mura di Atene.</ref>, però migrarono a Turio, e cacciati di là<ref>Tra gli Ateniesi, probabilmente, che ci andarono a coloni nell'Olymp. 84, 2 = 443 a. C. con dieci navi guidate da Lampone e Senocrito. Così chiamata dalla fonte Turia, teneva il luogo dell'antica Sibari, distrutta dai Crotoniati. Erodoto di Alicarnasso e Lisia siracusano furono tra' coloni: ROUTH. a q. I. che cita DIOD., XI, 90; XII, 7 e 10. STRAB., VI, p. 263. Turio non era tra gli alleati tributarii di Atene; anzi pare che i coloni ateniesi fossero pochi. Di maniera che il partito ateniese non vi si potette mantenere tanto in forza, che Lisia con trecento altri, accusati di atticizzare, non fossero cacciati di Turio nell'a. C. 412 o 411, olymp. 92, 1. Sarebbe difficile di affermare collo Schleiermacher che appunto in codest'anno fossero stati rimandati i nostri sofisti, dovendo essere pur troppo fin d'allora un caso molto frequente, in questa misera terra, che que' che ''un muro'' ed una fossa ''serra'', non si potessero tollerare gli uni gli altri, ed alternassero spesso l'esilio. — Vedi GROTE, op. cit. p. II, XLVII, I. V. p. 19.</ref>, è già molti anni che girano da queste parti. Quanto a ciò che tu dimandi, della loro sapienza, meravigliosa davvero, o Critone; ogniscienti a dirittura. Cosicché io, prima d'ora, non intendevo neanche cosa mai volesse dire schermidor sovrano. Costoro sì, sono davvero gente da ogni battaglia, e non alla maniera di que' due fratelli acarnanii<ref>De' quali non si sa nulla. HEIND.</ref>. Questi non erano, buoni a combattere se non col corpo; mentre costoro, per la prima cosa, sono valentissimi col corpo, e a quel genere di battaglia col quale e' si vince tutti. Di fatti, non solo sono loro molto sapienti nel combattimento ad armi vere, ma anche capaci di farci sapiente altrui, chi gli paghi. Ma e di poi, sono potentissimi nella battaglia forense, e a piatire, e a insegnare altrui a recitare e scrivere discorsi da far colpo ne' tribunali<ref>In tutto questo luogo ho dovuto fare alcuna mutazione nel testo, perché il lettore italiano avesse qualche immagine della sottile ironia e del gran garbo del discorso di Socrate. Di fatti, dove io ho detto ''schermidor sovrano'', frase troppo moderna, giacché ''scherma'' non suggerisce l'idea delle varie lotte vere e pericolose, che parevano adatto esercizio del corpo, e il cui spettacolo cagionava un acuto diletto agli antichi, :Creando a sé delizia :E delle membra sparte :E degli estremi aneliti :E del morir con arte, il testo, in luogo, ripeto, del ''mio schermidor sovrano'', ha ''pancraziasti'', che erano una qualità di combattenti, i quali combinavano il pugilato colla lotta, facevano a un tempo, cioè dire, non solo alla pugna, come i pugili, ma anche alle braccia come i lottatori. Socrate si serve della parola in questo suo significato solito, ma scherza sulla sua etimologia, quasi, per via di questa dovesse significare un combattimento in cui si supera tutti — πάντων χρατεῖν. Se però io avessi tradotto ''pancraziasti'', non avrei potuto far sentire il bisticcio; e d'altra parte parecchi de' miei lettori non avrebbero inteso di che cosa s'intendesse discorrere. M'è parso dunque di rimanere più fedele, allontanandomi un po' dal testo: giacché col non seguirlo per l'appunto sarei potuto riuscir meglio ad ottenere che al lettore italiano la mia traduzione rendesse al possibile la stessa impressione che il testo rendeva al lettor greco. E come s'uno dicesse: «Io prima d'ora credevo che ''schermidor sovrano'' fosse chi sapeva meglio di chi si sia, giocar di spada e di sciabola; ma ora ho inteso che l'è ben altro, ecc.» e quella certa somiglianza che la mia frase ha col ''feritor sovrano'', del Tasso me l'ha fatta appunto prescegliere. Platone quando riesce a trovare una frase, che ricordi Omero come si sia, non se la lascia scappare. Il ritratto d'un autore antico non si può rendere, senza studiare e ripresentare le varie abitudini della sua mente.</ref>.<br /> {{NDR|Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Eutidemo]'', traduzione di Ruggiero Bonghi, Milano, F. Colombo, 1859.}} ===''Eutifrone''=== ====I traduzione==== '''Eutifrone''': Che c'è di nuovo, Socrate, che hai lasciato i trattenimenti del Liceo per venire oggi a trattenerti qui intorno al Portico del re?. Non credo che anche tu abbia, come ho io, una causa davanti al re.<br /> '''Socrate''': Veramente, Eutifrone, questa mia gli Ateniesi non la chiamano una causa, ma un'accusa.<br /> '''Eutifrone''': Che dici? Qualcuno dunque ha sporto un'accusa contro di te? Perché non ti farò il torto di supporre che tu accusi un altro.<br /> '''Socrate''': No, di certo.<br /> '''Eutifrone''': Ma un altro te?<br /> '''Socrate''': Precisamente.<br /> '''Eutifrone''': E chi è costui?<br /> '''Socrate''': In coscienza, Eutifrone, neppur io so bene chi egli sia. Deve però essere giovane ed ignoto. Lo chiamano, se non erro, Meleto, ed è del demo di Pittos. Non hai tu per caso in mente un Meleto Pitteo, con zazzera, poca barba e naso aquilino?<br /> '''Eutifrone''': Non credo di conoscerlo, Socrate. Ma, insomma, di che ti accusa?<br /> '''Socrate''': Di che? D'un'accusa che rivela un uomo non comune, mi sembra. Perché, così giovane, intendersi d'una faccenda così grave, non è affare da nulla. Egli difatti, a quanto afferma, sa in che modo si corrompano i giovani e chi siano quelli che li corrompono. E dev'essere un sapiente; s'è accorto della mia ignoranza, ha visto che corrompo i suoi coetanei, e viene ad accusarmi alla città, come ad una madre comune. È, mi pare, il solo dei nostri uomini di Stato che cominci bene, giacché è cominciar bene il prendersi cura prima di tutto dei giovani, in modo che riescano ottimi, come il dovere d'un buon agricoltore è aver cura prima delle tenere piante e poi delle altre. E perciò forse anche Meleto monda il terreno innanzi tutto di noi che corrompiamo, a suo dire, i germogli dei giovani; e in seguito, quando si sarà messo a curare i più anziani, procaccerà evidentemente moltissimi e grandissimi beni alla città, come c'è da aspettarselo da chi comincia a questo modo. ====Francesco Acri==== '''Eutifrone''': Oh, che c'è di nuovo, Socrate? mi pianti la conversazione del Liceo e te la spassi qua attorno per il portico del Re? Tu dal Re non ci hai da aver lite, come ce l'ho io.<br /> '''Socrate''': Eutifrone, gli Ateniesi questa mia non la chiaman lite, no, ma accusa.<br /> '''Eutifrone''': O bella! ti ha alcuno mosso accusa, pare? Tu a un altro? non credo.<br /> '''Socrate''': Io no.<br /> '''Eutifrone''': Un altro, a te?<br /> '''Socrate''': Sì.<br /> '''Eutifrone''': Chi?<br /> '''Socrate''': Né anche io lo conosco bene; e' mi par giovine, una faccia nuova; credo lo chiamino Melito: e di borgo è Pittéo. Hai tu in mente un Melito Pittéo, capelli lunghi, pelo ancor vano, naso adunco?<br /> '''Eutifrone''': No, Socrate: ma qual è codesta accusa?<br /> '''Socrate''': Tale, penso io, che non gli farà vergogna; perché ti pare un affar di nulla quel che sa lui, così giovine! Sa nientedimeno, come va dicendo, in quali modi sian guasti i giovani, e chi son quei che li guastano. E ho una paura ch'e' sia qualche brav'omo, che, adocchiata la mia ignoranza con la quale io fo prendere mala piega a quelli dell'età sua, ricorre alla repubblica come a una madre, e m'accusa. Certo fra i politici egli è il solo che mi pare cominci a modo: perocché prima convien pigliarsi cura de' giovani perché vengan su buoni quanto può essere; come fa l'accorto lavoratore che prima si piglia cura delle pianticelle più tenere; poi degli altri. E forse Melito pon la falce prima su noi, che, come va dicendo, annebbiamo i gentili germi de' giovani; dopo, non v'ha dubbio, rivolgendo le sue cure ai più vecchi, farà al paese nostro un bene da non si dire, come s'ha ad aspettare da uno che principia così.<br /> {{NDR|Platone, ''L'Eutifrone, ovvero Del santo'', versione di Francesco Acri, Einaudi, 1970}} ===''Ione''=== ====I traduzione==== '''Socrate''': Salve, Ione. Da dove arrivi qui da noi? Forse da Efeso, da casa tua?<br /> '''Ione''': No, Socrate, vengo da Epidauro, dalla festa di Asclepio.<br /> '''Socrate''': Come mai? Forse gli Epidauri dedicano al dio anche una gara di rapsodi?<br /> '''Ione''': Certo, e gli dedicano anche gare in ogni altra arte riguardante le Muse.<br /> '''Socrate''': E allora? Hai partecipato anche tu a qualche gara per rappresentarci? Hai vinto qualche premio?<br /> '''Ione''': Socrate, abbiamo vinto il primo premio.<br /> '''Socrate''': Bene! Ma cerchiamo di vincere anche le Panatenee.<br /> '''Ione''': Così sarà, se il dio lo vuole.<br /> '''Socrate''': Ione, certo spesso ho invidiato voi rapsodi per la vostra arte: infatti desta invidia il fatto che andiate sempre adorni nel corpo in modo appropriato alla vostra arte, che siate al massimo della vostra bellezza e nel contempo è da invidiare la necessità che vi porta a frequentare molti altri bravi poeti e soprattutto [[Omero]], il migliore e il più divino tra i poeti, e a comprenderne non solo le parole ma anche il pensiero. Poiché mai si potrebbe essere rapsodi se non si comprendessero le parole del poeta, del cui pensiero il rapsodo deve farsi interprete per gli ascoltatori: è impossibile interpretarlo correttamente senza capire ciò che il poeta dice. Pertanto tutto questo è degno di essere invidiato. ====Francesco Acri==== '''Socrate''': Ti saluto, o Jone: di dove ci vieni tu ora? di casa, da Efeso?<br /> '''Jone''': No, Socrate; da Epidauro, dalle feste di Esculapio.<br /> '''Socrate''': Forse gli Epidauresi hanno ordinato anco gare di rapsodi a onore del Dio?<br /> '''Jone''': Sí certo; e non di cotesta arte solamente, ma anco di tutte l'altre compagne.<br /> '''Socrate''': Che? ti ci se' provato tu? come t'è andata?<br /> '''Jone''': I primi premi li avemmo noi, o Socrate.<br /> '''Socrate''': Bene: fa che vinciamo anco nelle Panatenee.<br /> '''Jone''': Sarà cosí, se vuole Dio.<br /> '''Socrate''': Spesse volte io ho invidiato voi rapsodi, o Jone, per l'arte vostra: imperocché quello aver sempre a essere ornati della persona, sí da fare un assai bel vedere, come a voi si conviene, e quello aver sempre la mano in molti poeti e buoni, specialmente in Omero assai eccellente e divinissimo sovra a tutti, e intendere, non che le parole, il suo sentimento; ché, sai, non sarebbe egli rapsodo chi non vedesse piú in là dalla buccia, perché il rapsodo dee essere ai suoi uditori lo interprete del poeta, e non può, se non l'intende; tutto ciò degno veramente è d'invidia.<br /> {{NDR|Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Il Jone ovvero Del furore poetico]'', in "Dialoghi", versione di Francesco Acri, CDE, Milano, 1988.}} ===''Ipparco''=== '''Socrate''': Dimmi: che cos'è l'avidità di guadagno? Che cosa può essere, e chi sono questi avidi?<br /> '''Amico''': Penso che siano quelli che fanno conto di trarre guadagno da cose di nessun valore.<br /> '''Socrate''': Ritieni, dunque, che essi sappiano che sono prive di valore, oppure che lo ignorino? Perché, se lo ignorano, tu definisci gli avidi di guadagno gente priva di intelligenza.<br /> '''Amico''': Tutt'altro che privi di intelligenza! Io piuttosto li definirei uomini scaltri, furfanti e incapaci di resistere al guadagno; pur riconoscendo come prive di valore le cose dalle quali ardiscono trarre profitto, tuttavia osano, a motivo della loro sfrontatezza, cercare il guadagno.<br /> '''Socrate''': Intendi forse dire che l'avido di guadagno è simile, per esempio, a un contadino che pianta un albero e, pur sapendo che esso non ha alcun valore, fa conto di trarne guadagno, una volta fatto crescere? È forse questo che dici?<br /> '''Amico''': Da tutto, certo, o Socrate, l'avido di guadagno pensa di dover trarre profitto. ===''Ippia maggiore''=== '''Socrate''': Ecco il bello e sapiente Ippia: dopo quanto tempo sei giunto da noi ad Atene!<br /> '''Ippia''': È vero, Socrate, infatti non ne ho avuto il tempo, perché Elide, quando deve trattare con una città, si rivolge sempre a me per primo tra i cittadini, scegliendomi come ambasciatore, poiché mi considera colui che sa meglio giudicare e riferire i discorsi che debbano eventualmente essere pronunciati presso ciascuna città. Spesso pertanto ho portato ambascerie in altre città e in particolar modo a Sparta e riguardo a questioni assai numerose e veramente importanti. Perciò, cosa che tu chiedi, non frequento questi luoghi.<br /> '''Socrate''': Ippia, appunto in tale condotta consiste l'essere un uomo veramente sapiente e perfetto. Tu infatti, prendendo privatamente molto denaro dai giovani, sei capace di procurare loro vantaggi ancora maggiori di quelli che ricevi e inoltre, in ambito pubblico, sei in grado di recare benefici alla tua città, come deve fare colui che vuole non essere disprezzato, ma godere di una buona reputazione agli occhi della gente. Ma Ippia, qual è mai il motivo per cui quegli antichi i cui nomi sono ritenuti importanti per la loro sapienza – cioè [[Pittaco]], Biante, quelli della cerchia di [[Talete]] di Mileto e quelli che vennero dopo, fino ad [[Anassagora]] – risultano tutti o per la maggior parte essersi tenuti in disparte dalle attività politiche?<br /> '''Ippia''': Perché credi, Socrate, se non perché non ne erano in grado ed erano incapaci di svolgere con competenza tanto le attività pubbliche quanto quelle private?<br /> '''Socrate''': Per Zeus, forse dunque come le altre arti sono progredite e gli artigiani di un tempo sono meno bravi di quelli di oggi, così diciamo che anche la vostra tecnica di sofisti è progredita e che gli antichi sono inferiori a voi in sapienza?<br /> '''Ippia''': Parli in modo assolutamente corretto.<br /> '''Socrate''': Se dunque ora Biante ci ritornasse in vita, Ippia, susciterebbe il vostro riso, così come [[Dedalo]] sarebbe ridicolo – dicono gli scultori – se, rinato, producesse ora opere quali quelle grazie a cui conseguì la sua fama.<br /> ===''Ippia minore''=== '''Eudico''': Perché taci, Socrate, dopo che Ippia ha tenuto una lezione tanto bella, e non lodi con noi qualche punto di quanto e stato detto o non confuti ciò che ti pare non sia stato detto bene, a maggior ragione per il fatto che siamo rimasti proprio noi che ambiremmo in modo particolare a partecipare a una discussione filosofica?<br /> '''Socrate''': Eudico, certo che ci sono domande che farei volentieri a Ippia su ciò che diceva poco fa di Omero. Infatti da tuo padre Apemanto sentivo che l'Iliade è un poema omerico più bello dell'Odissea, tanto più bello quanto Achille è migliore di Odisseo, poiché diceva che dei due poemi uno era stato composto per Odisseo, l'altro per Achille. Pertanto, se Ippia acconsente, chiederei volentieri che cosa pensa di questi due uomini, quale dei due egli ritiene essere migliore, dato che ci ha mostrato molte altre svariate particolarità di altri poeti e di Omero.<br /> '''Eudico''': Ma è chiaro che Ippia non rifiuterà di risponderti, se gli fai qualche domanda. Infatti, Ippia, se Socrate ti domanda qualcosa, forse non risponderai? O come ti comporterai?<br /> '''Ippia''': Eudico, mi comporterei veramente in modo assurdo se, mentre mi reco sempre dalla mia patria, Elide, a Olimpia, alla solenne riunione degli Elleni, quando ci sono i giochi olimpici, nel tempio mi metto a disposizione per pronunciare il discorso che ognuno vuole tra quelli preparati per essere esposti o per rispondere a chi vuoi pormi una qualsiasi domanda, e ora non volessi rispondere a Socrate.<br /> '''Socrate''': Ippia, sei proprio fortunato se a ogni Olimpiade vai nel tempio così fiducioso nel tuo animo per la tua sapienza: e mi meraviglierei se qualche atleta andasse là per le gare così, senza paura e con tanta fiducia nel proprio corpo quanta tu dici di riporre nella tua mente.<br /> '''Ippia''': Socrate, è naturale che io sia in questa condizione poiché, da quando ho incominciato a gareggiare ai giochi olimpici, non ho mai incontrato nessuno più bravo di me in nulla.<br /> ===''L'Assioco''=== Uscito fuor di città mi misi in via verso al Cinosargo, e giunto che io fui allo Ilisso, sentii gridare: – Socrate, Socrate –. Perché io mi volsi intorno, guardando di dove venisse la voce; e vedo Clinia, il figliuolo di Assioco, che correva verso alla Bella Fontana con Damone il musico, e con Carmide, il figliuolo di Glaucone: l'uno maestro suo in musica; l'altro, un amico ch'egli molto avea caro. Io, dalla voglia di esser presto con loro, pensai, lasciando la via diritta, andare loro incontro. ===''Lachete''=== '''Lisimaco''': Avete visto quell'uomo combattere in armi, Nicia e Lachete: il motivo per cui Melesia ed io vi abbiamo esortato ad assistere a ciò, non ve lo abbiamo detto allora, ma ve lo diremo adesso. Con voi crediamo di dover parlare liberamente. Vi sono alcuni che si prendono gioco di queste cose e nel caso in cui uno chiedesse loro un consiglio, non gli direbbero quello che pensano, ma tenendo conto di colui che chiede loro il consiglio, dicono cose contrarie alla loro opinione. Quanto a noi, invece, poiché vi ritenevamo capaci di conoscere e, una volta conosciuto, di riferire con semplicità ciò che pensate, vi abbiamo chiamato per avere un consiglio su ciò di cui vogliamo parlare. L'argomento a cui ho fatto tutte queste premesse è il seguente. Questi sono i nostri figli: questo è il figlio di costui e porta il nome del nonno, Tucidide, questo, invece, è mio figlio – anche lui porta il nome del nonno, di mio padre cioè; infatti si chiama Aristide – a noi, dunque, è sembrato giusto prenderci cura di costoro, per quanto ci era possibile, e di non comportarci come i più, che, quando i figli sono divenuti adolescenti, lasciano che essi facciano ciò che vogliono, ma cominciare fin da ora ad occuparci di loro, per quanto ne siamo in grado. Poiché sappiamo che anche voi avete dei figli, abbiamo ritenuto che voi, se non altri, vi sareste preoccupati di come avrebbero potuto diventare ottimi, se vi foste curati di loro; se, poi, non aveste riflettuto abbastanza su ciò, vi avremmo ricordato che non bisogna trascurarlo e vi avremmo invitato ad aver cura dei vostri figli insieme a noi. ===''Leggi''=== ATENIESE: Un dio o un uomo presso di voi, stranieri, ha fama di essere l'autore delle istituzioni delle leggi?<br /> CLINIA: Un dio, straniero, un dio, se vogliamo esprimerci nel modo più giusto: presso di noi Zeus, presso gli Spartani, donde questi è venuto, penso che dicano che sia stato Apollo. O no?<br /> MEGILLO: Sì.<br /> ATENIESE: Forse tu affermi, come Omero, che Minosse ogni nove anni si recava dal padre per incontrarlo e che, secondo gli oracoli di quello, stabiliva le leggi per le vostre città?<br /> CLINIA: Così si dice presso di noi: e si dice anche che suo fratello Radamante – avete già sentito questo nome – sia stato uomo di grande giustizia. E noi Cretesi potremmo dire che costui si è giustamente meritato questo elogio per il modo con cui allora ha amministrato la giustizia. ===''Menesseno''=== SOCRATE: Arrivi dall'agorà o da dove, Menesseno?<br /> MENESSENO: Dall'agorà, Socrate, e dal buleuterio.<br /> SOCRATE: E tu che c'entri con il buleuterio? O credi veramente di essere giunto al termine della tua educazione e della filosofia e, poiché pensi di possederle ormai a sufficienza, stai pensando di volgerti a più grandi imprese e, alla tua età – sei da ammirare – di governare noi, più anziani, perché la vostra casa non smetta di fornire sempre qualcuno che si curi di noi? MENESSENO: Se tu, Socrate, approvi e mi consigli di farlo, lo farò volentieri, altrimenti no. Ora comunque sono andato al buleuterio perché ho sentito che la bulé doveva scegliere la persona che avrebbe dovuto pronunciare il discorso per i caduti: sai che stanno preparando i funerali.<br /> SOCRATE: Certo. Ma chi hanno scelto?<br /> MENESSENO: Nessuno, ma hanno rimandato a domani; in ogni modo credo che sarà eletto Archino, o Dione.<br /> SOCRATE: E pare, Menesseno, che sotto molti punti di vista veramente sia bello morire in guerra. Infatti, anche se chi muore è un povero, gli tocca una bella e magnifica sepoltura, e se è un incapace, gli tocca comunque un elogio pronunciato da uomini sapienti che non parlano a braccia, ma che hanno preparato i discorsi da molto tempo. ===''Minosse''=== SOCRATE: Che cos'è per noi la legge?<br /> AMICO: Ma quale legge è oggetto della tua ricerca?<br /> SOCRATE: Ma come? È possibile che una legge differisca da un'altra, se considerata sotto l'unico aspetto di essere legge? Esamina bene dunque ciò che io mi trovo a domandarti. Saremmo infatti nella stessa situazione qualora io ti chiedessi che cos'è l'oro: se tu, così come ora, mi domandassi di quale oro mai io parli, credo che tu non porresti un giusto quesito, dal momento che l'oro non si differenzia assolutamente in nulla dall'oro, né una pietra da un'altra, se naturalmente si considerino l'oro in sé e la pietra in sé; e cos' nemmeno una legge differisce da un'altra, ma tutte sono la medesima realtà. Ogni legge infatti è legge allo stesso modo delle altre, non l'una di più, l'altra di meno; dunque io ti chiedo proprio questo: che cos'è la legge in genere? Se quindi hai pronta la risposta, esponila.<br /> AMICO: Che cos'altro mai potrebbe essere una legge, Socrate, se non ciò che è stato stabilito?<br /> SOCRATE: Ma come, per te il parlare coincide con le cose dette, o la vista con ciò che si vede, o l'udito con quello che si sente? Oppure, una cosa è il parlare e un'altra ciò che si dice; un conto la vista, un altro ciò che si vede; un conto l'udito, un altro ciò che si ode, e quindi una cosa è la legge, un'altra le regole stabilite? È così o come sembra a te?<br /> AMICO: Ora queste due realtà mi appaiono distinte.<br /> SOCRATE: Dunque la legge non si identifica con le norme stabilite.<br /> AMICO: Non mi pare. ===''Politico''=== SOCRATE: Ti devo molta riconoscenza, Teodoro, per avermi fatto conoscere Teeteto e nello stesso tempo anche lo straniero.<br /> TEODORO: Presto, Socrate, mi ringrazierai tre volte tanto, non appena essi ti avranno tratteggiato sia la figura del politico, sia quella del filosofo.<br /> SOCRATE: Bene. In questo modo, caro Teodoro, diremo di aver ascoltato ciò dalla persona più capace per quanto riguarda i calcoli e la geometria?<br /> TEODORO: In che modo, Socrate?<br /> SOCRATE: Benché tu abbia assegnato un uguale valore a ciascuno di questi uomini, essi, per il loro effettivo valore, sono distanti l'uno all'altro più di quanto si possa rappresentare secondo una proporzione matematica propria della vostra arte.<br /> TEODORO: Bene, Socrate, per il nostro dio Ammone, e giustamente, e certamente con buona memoria mi rimproveri per il mio errore di calcolo. Di questo ti chiedo conto più tardi. E tu, straniero, non stancarti affatto di essere compiacente nei nostri confronti, ma subito, sia che tu scelga prima l'uomo politico, sia che tu scelga il filosofo, quando lo hai scelto, comincia a trattarlo. ===''Teagete''=== DEMODOCO: Socrate, avrei bisogno di discutere in privato con te di alcune questioni e, se non hai qualche faccenda che sia veramente ì mportante, trova del tempo da dedicarmi.<br /> SOCRATE: Ma certo! Non ho nulla da fare e per te comunque troverei sempre del tempo; se vuoi parlarmi puoi farlo.<br /> DEMODOCO: Vuoi che ci ritiriamo in disparte qui, nel portico di Zeus Liberatore?<br /> SOCRATE: Se ti pare opportuno...<br /> DEMODOCO: Andiamo. Socrate, probabilmente tutto ciò che nasce, le piante della terra come tutti gli altri esseri viventi, uomo compreso, si comporta allo stesso modo; e infatti per quanti di noi coltivano la terra è assai facile, per ciò che concerne le piante, preparare tutto ciò che serve prima della semina e poi la semina stessa, ma quando ciò che è stato piantato comincia a crescere, allora la cura della pianta diventa lunga, difficile, laboriosa. E lo stesso capita con gli uomini, a quanto pare, poiché dalla mia esperienza deduco anche le esperienze altrui. Infatti anche per me la generazione e la procreazione – se così bisogna chiamarle – di questo mio figliolo sono state la cosa più facile di tutte, ma il crescerlo è arduo e io sono sempre in ansia e temo per lui. Quanto al resto, dunque, ci sarebbero molte cose da dire, ma il desiderio che al presente nutre mi fa una gran paura – eppure non è certo un desiderio vile, bensì pericoloso – poiché vuole diventarci, Socrate, come dice lui, un sapiente. Infatti credo che certi suoi coetanei del demo lo confondano, ripetendogli alcuni discorsi che ascoltano quando scendono in città, discorsi che egli ha incominciato a invidiare, e ormai da tempo non mi lascia tranquillo, dicendomi che mi devo prendere cura di lui e pagargli qualche sofista perché lo renda sapiente. A me importa ben poco del denaro, ma credo che costui vada incontro a un pericolo non piccolo con ciò in cui vuole impegnarsi. Finora l'ho trattenuto biandendolo, ma dal momento che non sono più in condizione di farlo, ritengo che la cosa migliore sia dargli retta, perché non prenda a frequentare a mia insaputa qualcuno che lo rovini. Dunque ora vengo qui proprio per questo motivo, per affidarlo a qualcuno di questi che appaiono sofisti, e tu quindi sei arrivato al momento opportuno, perché io vorrei assolutamente un tuo consiglio su tali questioni per le quali devo prendere una decisione. Se tu dunque vuoi consigliarmi qualcosa dopo aver sentito da me come stanno le cose, puoi e devi farlo. ==Citazioni su Platone== *Ci si immagina Platone e [[Aristotele]] tutti paludati nei loro abiti da pedanti. Erano uomini di mondo come gli altri, che ridevano coi loro amici. E quando si sono divertiti a fare le loro leggi e la loro politica, è stato per gioco. Era l'aspetto meno filosofico e meno serio della loro vita; l'aspetto più filosofico consisteva nel vivere in modo semplice e sereno. Quando hanno scritto di politica, l'hanno fatto come per porre delle regole in un ricovero di pazzi. E se hanno mostrato di parlarne come fosse una gran cosa, è stato perché essi sapevano che i pazzi a cui parlavano credevano di essere re e imperatori. Essi entrano nei loro princìpi per moderare la loro follia e renderla più innocua che possono. ([[Blaise Pascal]]) *Ciò che Platone chiama giustizia dello [[Stato]], è piuttosto la bellezza di quello; poiché ciò che distingue il Giusto dal Bello è questo: nel Bello si aduna la ricchezza d'una esistenza varia e molteplice, ma priva di coscienza e senza che le parti siano soddisfatte. Il Giusto invece conferisce ad ogni essere una sussistenza propria, una interna soddisfazione e un movimento indipendente, acciocché anch'esso a sua volta entri come un tutto, e si attui liberamente nel tutto maggiore. Ma ciò non si trova nello Stato di Platone. Egli sacrifica l'uomo, la sua felicità, la sua libertà, la stessa sua morale perfezione; infatti questo Stato non esiste che per sé stesso, perché appaia la sua nobiltà e magnificenza, e i cittadini non sono ad altro destinati che a servire, come semplici membri alla bellezza della sua costruzione. Quindi egli ha il carattere rappresentativo, come tutte le cose belle; è un'opera artistica che sembra di esistere meno per le sue proprie parti, che per chi la contempla. ([[Friedrich Julius Stahl]]) *Concedi al filosofo Platone il perdono per i suoi versi sull'amore, così che non mi sia necessario star a filosofare troppo, contro il consiglio di Neottolemo in [[Quinto Ennio|Ennio]]; se poi tu non glielo concedi, ebbene mi lascerò volentieri incriminare in compagnia di Platone per simili versi. ([[Apuleio]]) *Egli, uomo sapiente, capiva chiaramente che l'equa distribuzione dei beni è la condizione ''sine qua non'' perché un paese sia ben governato. ([[Tommaso Moro]]) *Fino a quei tempi il Vico ammirava due soli sopra tutti gli altri dotti, che furono Platone e [[Tacito]]; perché con una mente metafisica incomparabile Tacito contempla l'uomo qual è, Platone qual dee essere. ([[Giambattista Vico]]) *{{NDR|[[Filisto]] dice che}} Gli Ateniesi [...], grazie a un solo sofista {{NDR|Platone}}, volevano abbattere la tirannide di [[Dionisio II di Siracusa|Dionisio]], convincendolo a disfarsi delle sue diecimila guardie e ad abbandonare le quattrocento triremi, i diecimila cavalieri e una fanteria di molte volte maggiore, per andare a cercare nell'Accademia quel suo 'bene' misterioso e diventare felici in virtù della [[geometria]]. ([[Plutarco]], ''[[Vite parallele]]'') *I due filosofi sono immortali, e ciascuno dei due ha i suoi pregi. Preferiamo sceglierci [[Aristotele]] come guida nella vita, e Platone come ispiratore dei nostri sogni. Ma sarebbe una triste vita quella in cui fossimo costretti a rinunciare all'uno o all'altro. ([[Henry Furst]]) *In lui trovate ciò che avete già trovato in Omero, ora maturato in pensiero, il poeta convertito in filosofo, con vene di saggezza musicale più elevate di quelle raggiunte da Omero; come se Omero fosse il giovane e Platone l'uomo finito; eppure con la non minore sicurezza di un canto ardito e perfetto, quando ha cura di avvalersene; e con alcune corde d'arpa prese da un più alto cielo. Egli contiene il futuro, pur essendo uscito dal passato. In Platone esplorate l'Europa moderna nelle sue cause e nella sua semente, il tutto in un pensiero che la storia d'Europa incarna o dovrà ancora incarnare. ([[Ralph Waldo Emerson]]) *Non si può entrare nel mondo della filosofia a forza di citazioni; bisogna leggere qualcosa, non si può spiegare Platone senza invogliare a leggere qualcosa di Platone. ([[Stefano Benni]]) *Platone aveva in fondo, da artista qual era, preferito l'illusione all'essere, e cioè la menzogna e l'escogitazione della verità, l'irreale all'esistente. ([[Friedrich Nietzsche]]) *Platone è filosofo sommo, il filosofo per eccellenza. Indubbiamente anche la figura di [[Aristotele]] rifulge di luminoso fulgore. Ma [...] nessun altro filosofo ha influenzato quanto Platone il destino della filosofia occidentale. Le sue dottrine gnoseologiche, metafisiche, etiche, politiche, estetiche, assimilate dal cristianesimo, sono diventate eredità permanente della cultura medioevale e della cultura moderna. La figura di Platone è fondamentale, gigantesca e poliedrica. Oltre che la storia della filosofia essa interessa la storia della poesia, della letteratura e della lingua greca. [...] La straordinaria grandezza di Platone è stata riconosciuta in ogni tempo. ([[Battista Mondin]]) *Platone è mio amico, ma la verità è ancora più mia amica. ([[Aristotele]]) *Platone è un mistico. ([[Simone Weil]]) *Platone fu il vero distillatore — non diremo creatore, perché la cosa viene certo dal mistico Oriente — della metafisica cristiana: fu lui che plasmò la Trinità e il Logos: fu lui ancora che distillò la distinzione dell'anima e del corpo subordinando questo a quella; fu lui che fece di questa terra un esilio; fu lui, insomma, che ridusse a sistema filosofico quel decadentismo morale che fa dei sensi una prigione, del mondo un male e che fa consistere la felicità nei vaneggiamenti della metafisica. ([[Emilio Bossi]]) *Platone ha inventato il [[comunismo]] con i commissari ai suoi vertici. [...] Il governo di Platone è esattamente quello che abbiamo oggi al Cremlino. ([[L. Ron Hubbard]]) *Platone occultò ciò che scrisse intorno alle cose divine sotto veli di enigmi e di figure matematiche. ([[Félix Lope de Vega]]) *Platone può considerarsi il filosofo ad un tempo più facile e più difficile da leggersi. Può definirsi il filosofo più facile da leggersi, in quanto, data la ricchezza dei contenuti e la squisita arte e la straordinaria maestria con cui sono composti, i suoi scritti comunicano messaggi agli uomini di cultura di tutti i tempi [...]. Va invece considerato un pensatore e uno scrittore difficile da leggere e da interpretare, per il fatto che esce, in larga misura, dagli schemi imposti dalla cultura moderna e contemporanea. ([[Giovanni Reale]]) *Platone rappresenta il maggior concentrato del pensiero [[Pitagora|pitagorico]]. ([[Moses Hadas]]) *Platone ricercava la verità e la bellezza e, soprattutto, la giustizia. ([[Spock]], ''[[Star Trek (serie classica)#Terza stagione|Star Trek]]'') *{{NDR|Criticando la dottrina delle idee}} Platone, vedo il cavallo ma non la cavallinità. ([[Antistene]]) *Se l'[[Idea]] si ritirasse dal mondo, l'uomo non avrebbe più cognizione del [[bene]] e del [[male]]; nella stessa guisa che quando il sole è tramontato, l'occhio non può più distinguere i colori e gli oggetti, sebbene sia evidente che egli ha in sé stesso la facoltà di vedere e discernere. Questa è la similitudine di Platone. ([[Friedrich Julius Stahl]]) *Se in vita il magistero di Platone ha dato alimento a intelletti filosofici e ispirato rispetto ai non filosofi, dopo la morte e nei secoli i suoi scritti sono stati e sono guida per innumerevoli uomini non solo alla meditazione e alla ricerca, ma alla dignità di vivere. In costante tensione spirituale e intellettuale, Platone sa come pochi altri richiamare a quella coscienza di sé e infondere quel severo entusiasmo che devono governare una vita conforme alla «vera filosofia». ([[Giovanni Pugliese Carratelli]]) *Se Platone avesse potuto conoscere il [[cinema]], sarebbe morto di terrore. ([[Mario Andrea Rigoni]]) *Si è detto talvolta che Platone annunciava il cristianesimo. Ma non c'è niente in lui del guazzabuglio giudaico: il mondo doveva trovare salvezza nelle forme, non nella fede. ([[Mario Andrea Rigoni]]) *Tentò di comporre un proprio sistema della natura umana, dei suoi attributi e dei suoi fini, seguendo uno schema geometrico, poiché riteneva che questo avrebbe spiegato tutto quan­to esisteva. ([[Isaiah Berlin]]) *Tutta la storia della filosofia occidentale non è che una serie di note a margine su Platone. ([[Alfred North Whitehead]]) *Tutta la vita filosofica di Platone è stata determinata da un avvenimento eminentemente politico, la condanna a morte di [[Socrate]]. ([[Alexandre Koiré]]) *Volgarità è, essenzialmente, dare del tu a Platone o a [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]]. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) ===[[Diogene Laerzio]]=== *[[Dionisio I di Siracusa|Dionisio]] disse una volta a Platone che gli avrebbe tagliato la testa; [[Senocrate]] che era presente rispose: «Nessuno taglierà la gola a Platone, prima di avere tagliato la mia. *''Lacrime per Ecuba e per le donne troiane | filarono già le [[Moire]], quando esse nacquero; | a te, invece, [[Dione]], che per le tue belle opere | celebravi la vittoria, versarono le dèe ampie speranze. | Nella tua grande patria, dai concittadini onorato, giaci, O Dione, | tu che con follia d'amore mi hai stravolto l'animo.'' *Ma quando Platone conversando sulla tirannide affermò che il suo diritto del più forte aveva validità solo se fosse stato preminente anche in virtù, allora il tiranno {{NDR|[[Dionisio I di Siracusa]]}} si sentì offeso e, adirato, disse: "Le tue parole sono degne di un vecchio", e Platone: "Invece le tue sono parole di un tiranno". *Una seconda volta Platone venne in Sicilia presso [[Dionisio II di Siracusa|Dionigi il Giovane]] per chiedergli un po' di terra e alcuni uomini che vivessero secondo la sua costituzione. E Dionigi, benché avesse promesso, non mantenne fede. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *L. Brisson, ''Plato bibliography (1992-2001)'', disponibile online a [http://upr_76.vjf.cnrs.fr/Instruments_travail/Bibliogr_spec/Bibl_plat/BPFrontEngl.html questo indirizzo] *''Platon Werke'', 8 voll., Darmastadt, 1990. *Platone, ''[https://archive.org/details/PlatoneApologiaDiSocrateMartini/mode/2up Apologia di Socrate]'', traduzione di Emidio Martini, Paravia, Torino, 1934. *Platone, ''[http://www.intratext.com/IXT/ITA2724/_P1.HTM Cratilo]'', IntraText. *Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Critone]'', traduzione di Maria Michela Sassi, in "I grandi classici Latini e Greci", Fabbri Editori, 1994. *Platone, ''Dialoghi'', traduzione di Francesco Acri, a cura di Carlo Carena, Einaudi, Milano 1988. *Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Eutidemo]'', traduzione di Ruggiero Bonghi, Milano, F. Colombo, 1859. *Platone, [https://archive.org/details/PlatoneFedoneAssiocoMartini ''Fedone''; ''Assioco''], traduzione di Emidio Martini, Paravia, Torino, 1935. *Platone, ''Fedone'', traduzione di Manara Valgimigli, a cura di Bruno Centrone, Biblioteca Filosofica Laterza, Bari 2005. *Platone, ''Fedro'', traduzione di Arturo Brambilla, Carlo Signorelli, Milano, 1945. *Platone, ''Il convito, ovvero Dell'amore'', traduzione di Francesco Acri, Einaudi, 1970. *Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Il Convito ovvero Dell'amore]'', in "Dialoghi", versione di Francesco Acri, CDE, Milano, 1988. *Platone, ''Il Critone ovvero Di quel che si dee fare'' e ''Il Fedone ovvero Della immortalità dell'anima'', versione di Francesco Acri, Einaudi, 1970. *Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Il Fedro ovvero Della bellezza]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Il Jone ovvero Del furore poetico]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Il Menone ovvero Della virtù]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Il Parmenide ovvero Delle idee]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Il Timeo ovvero Della natura]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm L'Assioco ovvero Della morte]'', in "Dialoghi", versione di Francesco Acri, CDE, Milano, 1988. *Platone, ''L'Eutifrone, ovvero Del santo'', versione di Francesco Acri, Einaudi, 1970. *Platone, ''Liside'', da ''Discorsi sull'amicizia e sull'amore'', introduzione di Giovanni Pugliese Carratelli, a cura di Elmo Totti, traduzione di Emidio Martini, BIT, Editoriale Opportunity Book, 1995. ISBN 8881110016 *Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Protagora]'', traduzione di Ruggiero Bonghi, Milano, F. Colombo, 1859. *Platone, ''Protagora'', traduzione di Giovanni Reale, editrice La Scuola, VI edizione 1986. *Platone, ''[[s:Timeo|Il Timeo ovvero Della natura]]'', in ''Dialoghi'', versione di Francesco Acri, CDE, Milano, 1988. *''Platone, Tutti gli scritti'', a cura di [[Giovanni Reale]], Bompiani, Milano, 2001. ISBN 88-452-9003-4 *''Platonis Operae'', 5 voll., a cura di J. Burnet, Oxford, 1892-1896. *Umberto Galimberti, ''Il gioco delle opinioni'', Feltrinelli, 2007. ==Voci correlate== *[[Aristotele]] *[[Atlantide]] *[[Socrate]] ==Altri progetti== {{interprogetto|s2=el:Πλάτων|s2_lingua=greca antica}} ===Opere=== {{Pedia|Alcibiade (dialogo)|''Alcibiade''|(399-387 a.C.)}} {{Pedia|Apologia di Socrate|''Apologia di Socrate''|(399-387 a.C.)}} {{Pedia|Carmide (dialogo)|''Carmide''|(387-367 a.C.)}} {{Pedia|Cratilo (dialogo)|''Cratilo''|(361-360 a.C.)}} {{Pedia|Critone (dialogo)|''Critone''|(399-387 a.C.)}} {{Pedia|Eutidemo (dialogo)|''Eutidemo''|(387-367 a.C.)}} {{Pedia|Eutifrone (dialogo)|''Eutifrone''|(399-387 a.C.)}} {{Pedia|Fedone (dialogo)|''Fedone''|(367-365 a.C.)}} {{Pedia|Fedro (dialogo)|''Fedro''|(361-360 a.C.)}} {{Pedia|Gorgia (dialogo)|''Gorgia''|(399-387 a.C.)}} {{Pedia|Ione (dialogo)|''Ione''|(399-387 a.C.)}} {{Pedia|Ippia maggiore|''Ippia maggiore''|(399-387 a.C.)}} {{Pedia|Ippia minore|''Ippia minore''|(399-387 a.C.)}} {{Pedia|La Repubblica (dialogo)|''La Repubblica''|(387-367 a.C.)}} {{Pedia|Lachete (dialogo)|''Lachete''|(399-387 a.C.)}} {{Pedia|Leggi (dialogo)|''Leggi''|(361-360 a.C.)}} {{Pedia|Lettera VII|''Lettera VII''|(360 a.C.)}} {{Pedia|Liside (dialogo)|''Liside''|(387-367 a.C.)}} {{Pedia|Menone (dialogo)|''Menone''|(399-387 a.C.)}} {{Pedia|Parmenide (dialogo)|''Parmenide''|(367-365 a.C.)}} {{Pedia|Protagora (dialogo)|''Protagora''|(387-367 a.C.)}} {{Pedia|Simposio (dialogo)|''Simposio''|(367-365 a.C.)}} {{Pedia|Teage (dialogo)|''Teagete''|(399-387 a.C.)}} {{Pedia|Teeteo (dialogo)|''Teeteto''|(367-365 a.C.)}} {{Pedia|Timeo (dialogo)|''Timeo''|(361-360 a.C.)}} [[Categoria:Epistolografi]] [[Categoria:Filosofi greci antichi]] [[Categoria:Sostenitori del vegetarianismo]] icszfigw4461p1tfyiapsbukrdi7pvd 1218605 1218585 2022-07-23T21:21:05Z Dread83 47 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/37.162.67.89|37.162.67.89]] ([[User talk:37.162.67.89|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Udiki|Udiki]] wikitext text/x-wiki {{W}} {{nota disambigua|descrizione=l'omonimo commediografo ateniese|titolo=[[Platone (comico)]]}} [[Immagine:Plato-raphael.jpg|thumb|right|Platone ne ''La scuola di Atene'' di [[Raffaello Sanzio]]]] {{TOCright}} '''Platone''' (in greco antico {{polytonic|Πλάτων}}, ''Plátōn'') soprannome di '''Aristocle di Atene''' (428/7 a.C. – 348/7 a.C.), filosofo greco. ==Citazioni di Platone== *Aster, prima splendevi come stella del mattino tra i viventi, ora, morto, tra i defunti splendi come stella della sera.<ref name="Apu196">Citato in [[Apuleio]], ''Sulla magia e in sua difesa'', EDIPEM, 1973, p. 196.</ref> *Dalla democrazia nasce per natura il dispotismo, e dalla libertà estrema la forma più grave di tirannia e di schiavitù.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della storia'', traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2018, p. 51. ISBN 9788858016572</ref> *E se mai... la vita dell'uomo è degna di essere vissuta, lo è quando ha raggiunto la visione dell'essenza stessa della bellezza.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro dell'arte'', traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 40. ISBN 9788858018330</ref> *Gli incanti sono le parole buone.<ref>Da ''Carmide'', citato in Apuleio, ''Sulla magia e in sua difesa'', EDIPEM, 1973, p. 207.</ref> *Interrogarsi è compito del [[filosofo]], perché non vi è altro modo per dare inizio alla [[filosofia]].<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della filosofia'', traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 12. ISBN 9788858014165</ref> *I particolari riconducono necessariamente e inevitabilmente a universali.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della filosofia'', traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 53. ISBN 9788858014165</ref> *Il buono, naturalmente, è sempre bello, e il bello non è mai privo di proporzione.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della matematica'', traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2020, p. 121. ISBN 9788858025857</ref> *La [[bellezza]] è mescolare in giuste proporzioni il finito e l'infinito.<ref>Citato in [[Ermes Ronchi]], ''Il canto del pane'', San Paolo, 2006, p. 78.</ref> *La geometria è conoscenza di ciò che esiste sempre.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della matematica'', traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2020, p. 56. ISBN 9788858025857</ref> *[...] noi uomini non osavamo neppure assaggiare la carne bovina, non immolavamo animali vivi, ma libagioni, frutti guarniti di miele e altre offerte di analoga purezza. La carne, invece, la rifiutavamo, perché ritenevamo un'empietà sia il consumarla, sia il macchiare di sangue gli altari degli dèi.<br />Insomma, i nostri antenati realizzavano quell'ideale di vita, cosiddetto orfico, che consiste nel mangiare ogni cibo inanimato e nel [[vegetarianismo|rifiutare ogni cibo animale]].<ref>Da ''Leggi'', VI, 782, in ''Tutti gli scritti'', p. 1589.</ref> *La democrazia... anarchica e varia è dispensatrice di uguaglianza tanto a uguali che a ineguali.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della politica'', traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 39. ISBN 9788858019429</ref> *O [[Dione]], col tuo amore hai reso pazzo il mio cuore.<ref name="Apu196" /> *Per natura, all'[[opinione]] piace opinare.<ref>Citato in [[Umberto Galimberti]], ''Il gioco delle opinioni'', Feltrinelli, 2007.</ref> *Una delle punizioni per non aver partecipato alla politica è quella di essere governato da esseri inferiori.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della politica'', traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 38. ISBN 9788858019429</ref> ===Attribuite=== *L'uomo è un bipede implume. :Attribuita da [[Diogene Laerzio]] nelle ''Vite dei filosofi'', VI, cap. 2, § 40. Non trova riscontri nelle sue opere.<ref>[[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 238.</ref> *Solo i morti hanno visto la fine della guerra. :{{NDR|[[Citazioni errate|Citazione errata]]}} Attribuita nel film ''[[Black Hawk Down]]'', non trova riscontri nelle sue opere.<ref>{{en}} Cfr. ''[http://plato-dialogues.org/faq/faq008.htm Plato FAQ: Did plato write "Only the dead have seen the end of war"?]'', ''Plato-Dialogues.org''.</ref><ref>Cfr. ''[http://www.corriere.it/cronache/09_marzo_19/citazioni_bufale_610a343e-146f-11de-9dd5-00144f02aabc.shtml Le dieci regine delle citazioni bufala]'', ''Corriere.it'', 19 marzo 2009 e Luigi Mascheroni, ''[http://www.ilgiornale.it/news/mai-dette-ripetiamo-sempre-ecco-frasi-fantasma-storia.html Mai dette, ma le ripetiamo sempre. Ecco le frasi fantasma della storia]'', ''Il Giornale'', 21 marzo 2009, p. 22. l'autore dell'aforisma è [[George Santayana]] nel suo ''Soliliquies in England''.</ref> È una frase di [[George Santayana]], da ''Soliliquies in England'', 1924. ==''Apologia di Socrate''== ===[[Incipit]]=== Che impressione, Ateniesi, abbiano prodotto sui vostri animi i miei accusatori, non so. Quanto a me, ascoltandoli, per poco non mi sono dimenticato di me stesso; tanto persuasivamente parlavano. ===Citazioni=== *Cherefonte, penso, voi lo conoscete. [...] Sicché un giorno, andato a Delfi, osò interrogare l'oracolo su questo — e, come dico, non fate chiasso, cittadini — {{Sic|dimandò}} dunque, se ci fosse qualcuno più sapiente di me. Ebbene la {{Sic|Pitia}} rispose che più sapiente non c'era nessuno. (cap. V, p. 24) *Di quest'uomo {{NDR|un politico con cui [[Socrate]] aveva dialogato}} son più sapiente io. Poiché, c'è pericolo che nessuno di noi due sappia nulla di bello e di buono; ma costui crede di sapere qualcosa e non sa, mentre io, come non so, non credo neanche di sapere. E però forse io sono almeno in questo, per poco che sia, più sapiente di lui: che [[So di non sapere|ciò che non so, non credo neppure di saperlo]]. (cap. VI, p. 25) *[...] anche dei [[poeti]] io conobbi in breve questo: che non per sapienza poetavano come poetavano, ma per certa natura e ispirazione divina, come i profeti ed i vati, giacché questi pure dicono tante belle cose, ma poi non sanno nulla di quel che dicono. (cap. VII, p. 26) *[...] chi mai al mondo penserebbe che ci {{Sic|sieno}}, sì, figliuoli di dei {{NDR|i dèmoni}}, ma non dei? (cap. XV, p. 33) *[...] molta avversione ed in molti s'è accumulata contro di me; questo, sappiatelo, è verissimo; ed è ciò che mi perderà, dato che mi perda; non Meleto né Ànito {{NDR|gli accusatori di Socrate}}, ma la [[calunnia]] e il malanimo della gente. Questo ha già perso molti altri valentuomini, e ne perderà, credo, anche in avvenire. Oh! non c'è pericolo che si fermi in me. (cap. XVI, p. 34) *Tu, amico, non parli bene, se credi che debba tener conto del pericolo di vivere o di morire un uomo di qualche valore, per piccolo che sia, piuttosto che considerare soltanto, se, quando opera, operi secondo giustizia o no, e se faccia azioni degne d'un uomo dabbene o d'un malvagio. (cap. XVI, p. 34) *La [[morte]] difatti nessuno sa neppur se non sia per l'uomo il maggiore di tutti i beni; e gli uomini la temono quasi sapessero di certo ch'è il maggiore dei mali. (cap. XVII, pp. 35-36) *[...] io, in confronto di quei [[Bene e male|mali]], di cui so che son mali, non temerò mai né fuggirò quelli che non so se per caso non {{Sic|sieno}} anche dei [[Bene e male|beni]]. (cap. XVII, p. 36) *[...] non da [[ricchezza]] nasce agli uomini virtù, ma da virtù ricchezza e ogni altro bene, così in privato come in pubblico. (cap. XVII, p. 37) *A me senza dubbio non può far male né Meleto né Ànito; non ne ha nemmeno il modo; poiché non è, penso, conforme a giustizia che uno migliore soffra danno da uno peggiore. Potrà mettere a morte o mandare in esilio o privare dei diritti di cittadino. Ma tali cose costui forse e qualche altro le stimerà dei grandi mali; io no, che considero assai maggior male quello che fa ora costui, d'adoperarsi a uccidere ingiustamente un uomo. (cap. XVIII, p. 37) *[...] ove mandiate a morte me, non troverete facilmente un altro simile a me, il quale, per quanto sappia di ridicolo il dirlo, sono stato dal dio addirittura applicato alla città, come ad un cavallo grande e generoso, ma per la sua stessa mole alquanto pigro e bisognoso d'esser tenuto desto da una specie di tafano. Ed è proprio così, se non erro, che il dio ha assegnato alla città me, un uomo, cioè, tale che non tralasciò di destarvi, di persuadervi, di riprendervi uno per uno l'intero giorno standovi addosso dovunque. Orbene, cittadini, un altro simile non vi nascerà facilmente; ma se mi date retta, mi risparmierete. Eppure chi sa che voi, incolleriti con me, come chi è destato quando sonnecchia, per compiacere ad Ànito non mi diate un colpo, e mi uccidiate facilmente per seguitar poi a dormire durante il resto della vita [...]. (cap. XVIII, p. 38) *Non c'è uomo che possa salvarsi, quando s'opponga francamente a voi, come ad ogni altra moltitudine, ed impedisca che si compiano in città tanti atti ingiusti od illegali; ma è necessario che chi combatte davvero in difesa della giustizia, se vuole esser salvo anche per poco, meni vita privata, non pubblica. (cap. XIX, p. 39) *[...] una [[vita]] che non dia luogo ad [[esame]] non merita d'esser vissuta [...]. (cap. XXVIII, p. 48) *[...] né in tribunale né in guerra non è lecito, né a me né ad altri, di ricorrere a qualunque mezzo per scampare ad ogni costo alla morte. (cap. XXIX, p. 49) *Però io temo, cittadini, che il difficile sia non già schivare la morte, ma assai più difficile sottrarsi alla [[malvagità]], che corre più veloce della morte. (cap. XXIX, p. 50) *[...] se credete che con l'uccidere le persone tratterrete qualcuno dal biasimarvi di non vivere rettamente, v'ingannate. Questa via di liberazione non è né pratica né bella; bellissima invece e facilissima quella, non già di chiudere agli altri la bocca, ma apparecchiare se stessi a diventare quanto si può migliori. (cap. XXX, p. 50) *Ora, se non è nessuna sensazione, ma come un sonno, quando dormendo non si veda nemmeno alcun sogno, un guadagno meraviglioso sarebbe la morte. (cap. XXXII, p. 52) *[...] all'uomo dabbene nulla può toccare di [[male]] né vivo né morto [...]. (cap. XXXIII, p. 53) ===[[Explicit]]=== Ma è già l'ora d'andar via, io a morire, voi a vivere. Chi di noi vada incontro ad una sorte migliore, a tutti è ignoto, fuorché al dio. ==''Cratilo''== ===[[Incipit]]=== '''Ermogene''': Vuoi dunque che mettiamo a parte di questo nostro discorso anche Socrate, qui presente?<br /> '''Cratilo''': Se a te pare.<br /> '''Ermogene''': Cratilo, qui presente, sostiene che ciascun essere possiede la correttezza del [[nome]] che per natura gli conviene e che il nome non è quello col quale alcuni, come accordatisi a chiamarlo, lo chiamano, mettendo fuori una piccola parte della propria voce, ma che una correttezza riguardo ai nomi esista per natura per Greci e barbari ed è la stessa per tutti. Io gli domando dunque se egli ha a nome Cratilo conforme verità ed egli ne conviene. "E che dire", gli chiedo, "per Socrate?" "Socrate", mi risponde. "Dunque anche per tutti gli altri uomini, il nome col quale chiamiamo ciascuno, questo è il nome che a ciascuno conviene?" "Ma non per te, di certo, il nome è Ermogene", ha risposto, "anche se tutti gli uomini ti chiamano così ". E benché io gli domandi e desideri sapere cosa mai dica, non si spiega per nulla, e si prende gioco di me, fingendo di pensare qualcosa entro se stesso, come se ben conoscesse in merito tali cose che, se volesse dire chiaramente, farebbe in modo che anch'io concordassi e dicessi quello che lui dice. Se tu dunque in qualche modo sei in grado di cogliere il responso di Cratilo, ti ascolterei volentieri. Anzi ancor con più gusto vorrei imparare da te che te ne pare sulla correttezza dei nomi, sempre che tu sia d'accordo.<br /> '''Socrate''': O Ermogene, figlio di Ipponico, è un proverbio antico che è difficile capire le cose belle come stanno realmente. ===Citazioni=== *'''Socrate''': Dunque, se tutte le cose non sono per tutti insieme allo stesso modo e sempre, né per ciascuno ogni cosa di quelle esistenti si trova ad essere in un modo particolare, è chiaro che le cose stesse hanno in sé una sostanza certa, che non ci riguarda e che esse non si lasciano trascinare da noi su e giù secondo il nostro estro, ma che sono di per se stesse secondo la loro sostanza così come l'hanno ottenuto da natura. (3) *'''Socrate''': Io dunque faccio questa supposizione: mi pare che i primi uomini che abitavano in Grecia considerassero dèi soltanto quelli che ora anche molti barbari stimano tali, e cioè il sole, la luna, la terra, gli astri e il cielo, e siccome li vedevano tutti andare sempre di corsa e correre, da questa loro natura del thein ('correre'), li chiamarono theous ('[[dèi]]'); in seguito poi, riconosciute le altre divinità, le chiamarono tutte con questo nome. Ti pare che quel che dico in qualche modo si avvicini al vero oppure in niente? (9) *'''Socrate''': Dice [[Eraclito]] "che tutto si muove e nulla sta fermo" e confrontando gli esseri alla corrente di un fiume, dice che "non potresti entrare due volte nello stesso fiume". (11) *'''Socrate''': In realtà sembra pure che questo nome abbia una qualche attinenza con la parola, e l'essere hermeneus ('interprete'), nunzio, ladro, ingannatore nei discorsi e trafficante è questa tutta una attività che riguarda la potenza della parola. Quello che dicevamo anche prima, l'eirein e l'uso del 'parlare'. L'altra parte poi, come anche Omero spesso dice, adopera emesato ('escogitò') che vuol dire 'macchinare', mechanesasthai. Servendosi dunque di queste due parti il legislatore ci presenta questo dio come ho mesamenos ('colui che escogitò') il parlare e la parola, il parlare infatti è eirein, e quasi ci ordina: "O uomini, colui che escogitò il parlare, è giusto che da voi venga chiamato Eiremes". Ora noi, abbellendo, come crediamo, il suo nome, lo chiamiamo [[Ermes]]. (14) *'''Socrate''': Ci appariranno ridicoli, a mio parere, o Ermogene, gli oggetti, una volta che ci siano ben chiari per averli imitati con le lettere e con le sillabe. Tuttavia è necessario. E non abbiamo nulla di meglio a cui riportarci circa la verità dei primi [[nome|nomi]], a meno che, come fanno i tragici quando non hanno modo di risolvere qualche difficoltà, fanno ricorso alle macchine sollevando in alto degli dèi, non voglia anche tu che ci sottraiamo allo stesso modo, dicendo che i primi nomi li hanno posti gli dèi immortali e per questo vanno bene. E potrà essere per noi questo il miglior consiglio? Oppure quest'altro: che noi li abbiamo accolti da alcuni barbari, e i barbari sono più antichi? O perché, data la loro antichità, è impossibile sottoporli al vaglio, come anche i nomi forestieri? E tutti questi sarebbero espedienti, anche molto acuti, per chi non vuole dare conto dei primi nomi se sono stati posti correttamente. E sì che chi non conosce la correttezza dei primi nomi è impossibile che conosca quella degli ultimi che necessariamente vengono resi chiari da quelli di cui nessuno sa nulla. Ma è chiaro che, chi va dicendo di essere esperto di tali cose, deve mostrare di esserlo particolarmente sui primi nomi e nel modo più chiaro, o essere ben consapevole che sugli ultimi nomi non potrà dire che delle sciocchezze. Oppure a te sembra diversamente?<br />'''Ermogene''': In modo diverso, Socrate? Niente affatto. (22) ==''Critone''== ===[[Incipit]]=== ====I traduzione==== '''Socrate''': Oh, Critone, come mai a quest'ora? Non è ancora presto?<br /> '''Critone''': Sì, certo.<br /> '''Socrate''': Ma che ora è, esattamente?<br /> '''Critone''': È appena l'alba.<br /> '''Socrate''': Mi meraviglio come, il custode del carcere t'abbia fatto entrare.<br /> '''Critone''': Con tutte le volte che son venuto, Socrate, me lo son fatto amico e, poi, gli ho fatto anche parecchi favori.<br /> '''Socrate''': E sei venuto adesso o eri qui da tempo?<br /> '''Critone''': Già da un pezzo.<br /> '''Socrate''': E perché non mi hai svegliato, e sei rimasto lì seduto in silenzio?<br /> '''Critone''': Santo cielo, Socrate, al posto tuo neanche io vorrei rimanermene sveglio, in una simile disgrazia. Anzi, sono rimasto, per un bel pezzo, a guardarti mentre dormivi così tranquillo. E non t'ho voluto svegliare proprio perché tu potessi riposare il più possibile a tuo agio. D'altro canto, io t'ho sempre ammirato, in passato, per il tuo carattere e soprattutto ora, nel vedere con quanta calma e serenità tu sopporti quello che t'è capitato. ====Francesco Acri==== '''Socrate''': O Critone, come va a quest'ora? non è ancora mattino?<br /> '''Critone''': Oh sì!<br /> '''Socrate''': Che ora è mai?<br /> '''Critone''': È quasi alba.<br /> '''Socrate''': Mi maraviglio come il carceriere t'abbia lasciato entrare.<br /> '''Critone''': È tanto che io ci vengo, che oramai egli mi s'è un poco domesticato; e poi gli ho fatto anche bene.<br /> '''Socrate''': E sei tu venuto ora, o è un pezzo?<br /> '''Critone''': Un gran pezzo.<br /> '''Socrate''': E perché non isvegliarmi subito, e ti sei posto a sedere allato a me, in silenzio?<br /> '''Critone''': Perché neanche io, per Giove, vorrei stare a vegghiare, con tanta tribolazione. E poi, io m'era incantanto [''sic''] a guardarti come dormivi quieto; e non t'ho svegliato a posta, acciocché ti passasse il tempo, quanto esser può, dolcemente. E tante volte, anche prima, considerando io la tua natura, ho detto nel cuore mio: «Come è felice!» Ciò dico specialmente ora in questa tua sciagura, vedendo come la sopporti in pace, con una faccia serena.<br /> {{NDR|Platone, ''Il Critone ovvero Di quel che si dee fare'', versione di Francesco Acri, Einaudi, 1970}} ====Maria Michela Sassi==== '''Socrate''' Come mai sei venuto qui a quest'ora, Critone? Non è ancora presto?<br /> '''Critone''' È presto, sì.<br /> '''Socrate''' Che ora è, di preciso?<br /> '''Critone''' Manca poco all'alba.<br /> '''Socrate''' Mi meraviglio che la guardia della prigione abbia acconsentito ad aprirti.<br /> '''Critone''' Ormai mi conosce bene, Socrate: vengo qui spesso, e gli ho pure fatto qualche favore.<br /> '''Socrate''' Sei qui da poco, o da tanto?<br /> '''Critone''' Da un bel po'.<br /> '''Socrate''' E allora perché non mi hai svegliato subito, e te ne stai seduto lì in silenzio?<br /> '''Critone''' No davvero, Socrate! Neanch'io vorrei vegliare insonne in tanta sventura. Peraltro sono rimasto meravigliato a vedere come dormivi tranquillamente, e lungamente, non ti svegliavo apposta per farti continuare così, nella massima tranquillità. Se già in più di un'occasione, nel corso della vita, ho avuto a giudicarti felice per il tuo comportamento, a maggior ragione lo farò in una circostanza come questa, che riesci a vivere con tanta serenità e calma.<br /> {{NDR|Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Critone]'', traduzione di Maria Michela Sassi, in "I grandi classici Latini e Greci", Fabbri Editori, 1994.}} ===Citazioni=== *'''Socrate''': Ho sognato una donna, bella e avvenente, tutta vestita di bianco, che mi si è avvicinata e mi ha detto: «[[Socrate]], fra tre giorni, tu sarai nei felici campi di Ftia.»<br />'''Critone''': Che strano sogno, Socrate.<br />'''Socrate''': A me, Critone, sembra chiaro. (cap. 2) *Passare per uno che tiene più al denaro che agli amici: cosa mi potrebbe capitare di peggio? (Critone, cap. 3) *Magari, Critone, fosse capace di fare il [[bene e male|male]], perché, allora, sarebbe capace, anche di fare il [[bene e male|bene]]. E questa sarebbe una gran bella cosa. Invece non è capace di fare né l'uno né l'altro, non ti fa diventare né saggio né stolto, ma agisce, così, a casaccio. (Socrate, cap. 3) *Mi pare proprio che tu, oltretutto, non compia una cosa giusta lasciandoti andare, mentre potresti salvarti, perché, in fondo, ti adoperi a far quello che vorrebbero i tuoi nemici, anzi, che hanno già ottenuto, volendoti morto. E, in più, mi sembra che tu tradisca anche i tuoi figli che potresti allevare e educare e che, invece, abbandoni e che, per quanto dipende da te, vivranno in balia del destino, come degli orfani. (Critone, cap. 5) *Mio caro Critone, questo tuo [[zelo]] sarebbe assai lodevole se fosse conforme a giustizia, altrimenti, più esso è insistente, più è biasimevole. (Socrate, cap. 6) *Se noi, prestando orecchio a quelli che non se ne intendono, roviniamo ciò che diventa migliore attraverso un sano esercizio e va, invece, in malora con pratiche dannose, che ne sarà della nostra vita? (Socrate, cap. 8) *L'importante non è vivere, ma vivere bene. (Socrate, cap. 8) *Far del [[male]] non è per nulla diverso dall'essere ingiusti. (Socrate, cap. 10) ===[[Explicit]]=== '''Socrate''': Quindi, per quel che ora ne penso, sta pur certo che, se tu non tenterai di persuadermi del contrario, la tua sarà fatica sprecata. Tuttavia, parla pure se credi di poter riuscire in qualcosa.<br /> '''Critone''': Ahimè, Socrate, io non so proprio cosa dire.<br /> '''Socrate''': E allora lascia andare, Critone, facciamo come dico io, dato che il fato ci ha messi su questa strada. ==''Fedone''== ===[[Incipit]]=== ====I traduzione==== '''Echecrate''': Di' un po', Fedone, eri presente tu quando, in carcere, Socrate bevve il [[veleno]] o ne hai sentito parlare da altri?<br /> '''Fedone''': C'ero io proprio, Echecrate.<br /> '''Echecrate''': E che disse prima di morire? E come morì? Vorrei proprio saperlo; perché, noi di Fliunte, non andiamo quasi mai ad Atene e da quella città non è venuto nessuno che potesse riferirci notizie sicure su questo fatto. Così sappiamo soltanto che è morto dopo aver bevuto il veleno. E nessuno ci ha saputo dire di più.<br /> '''Fedone''': Così non sapete nulla nemmeno del processo?<br /> '''Echecrate''': Del processo sì, ne fummo informati; anzi ci meravigliammo del fatto che la morte fosse seguita a così lunga distanza dalla sentenza. Com'è che è successo questo, Fedone?<br /> '''Fedone''': Fu una coincidenza, Echecrate, perché proprio il giorno prima del giudizio, fu incoronata la poppa della nave che gli Ateniesi mandano a Delo.<br /> '''Echecrate''': Cos'è questa storia della nave?<br /> '''Fedone''': La nave sulla quale, anticamente, a quanto dicono gli ateniesi, Teseo andò a Creta con le sette coppie di ragazzi e di fanciulle e li salvò tutti, scampandone anche lui e rientrando in patria. Ora, poiché si dice che gli ateniesi avevano fatto un voto ad Apollo, di mandare ogni anno a Delo una ambasceria sacra, se quei giovani si fossero salvati, ecco che, da allora, tutti gli anni, adempiono questo rito. E inoltre c'è una legge che impone che dall'inizio della cerimonia la città si conservi pura e, quindi, sono assolutamente vietate le esecuzioni capitali per tutto il tempo che la nave giunga a Delo e non rientri in patria e, talvolta, può anche accadere che passi molto tempo se i venti contrari ostacolano la navigazione. La cerimonia, poi, ha inizio dal momento in cui il sacerdote di Apollo cinge di corone la poppa della nave. Ecco perché Socrate stette in carcere per tanto tempo prima che la condanna venisse eseguita. ====Manara Valgimigli==== '''Echècrate'''. Proprio tu c'eri, o Fedone, con Socrate, quel giorno che bevve il farmaco nel carcere; oppure ne udisti da qualcun altro?<br />'''Fedone'''. Proprio io c'ero, o Echècrate.<br />'''Echècrate'''. E allora; che disse l'amico nostro prima di morire? e come morì? Volentieri ascolterei. Anche perché dei miei concittadini di Fliunte nessuno c'è che sia solito di questi giorni recarsi ad Atene; e d'altra parte è gran tempo che da Atene non è giunto più qui alcun forestiero il quale fosse in grado di raccontarci esattamente come andarono le cose; all'infuori di questo, che egli bevve il veleno e morì; e di tutto il rimanente non aveva da dire.<br />'''Fedone'''. Dunque neanche del giudizio avete saputo in che maniera andò?<br />'''Echècrate'''. Di questo sì, ce ne riferì un tale; e anzi noi ci meravigliamo che, mentre il giudizio era già avvenuto da un pezzo, solo dopo molto tempo, com'è chiaro, egli morì. Come mai avvenne questo, o Fedone?<br />'''Fedone'''. Una combinazione fu, o Echècrate. Si dette che proprio il giorno prima del giudizio fosse stata incoronata la poppa della nave che gli Ateniesi sono soliti mandare a Delo. ====Francesco Acri==== '''Echecrate''': Ci eri proprio tu, o Fedone, quel giorno nel quale Socrate bevve il veleno nella carcere [''sic''], o te l'han contato?<br /> '''Fedone''': Ci era proprio io, Echecrate.<br /> '''Echecrate''': E che è ciò ch'egli disse avanti di morire? e come è morto? io avrei voglia di saperlo. Ora cittadini di Fliunte non ce ne va più nessuno ad Atene; e forastieri è tanto che non ce n'è capitati di là, i quali ci recassero chiare novelle: salvo ch'egli morì bevendo veleno; e null'altro.<br /> '''Fedone''': E non v'han neppure contato come fu fatto il giudizio?<br /> '''Echecrate''': Questo sì, ce l'ha contato un tale; e ci siamo maravigliati che passasse tanto tempo dopo la condanna, innanzi ch'egli fosse fatto morire. Come fu, Fedone?<br /> '''Fedone''': Per un caso, Echecrate; perché, giusto il dì innanzi, avvenne che fosse coronata la poppa della nave che gli Ateniesi mandano a Delo.<br /> '''Echecrate''': Che è questa nave?<br /> '''Fedone''': Quella su la quale Teseo una volta, come narrano gli Ateniesi, partì verso Creta, conducendo i sette giovani e le sette fanciulle, e scampato sé e quelli da morte, tornossene a casa. Ora aveano gli Ateniesi fatto voto ad Apollo, se mai coloro fossero tornati salvi, di mandare ogni anno a Delo una ambasceria sacra; e così han fatto sempre infino d'allora tutti gli anni, e così seguitano a fare. E tosto che incomincia la festa, hanno per legge di serbare pura la città, e di non mettere niuno a morte per giudizio di popolo, infino a che dura: cioè, infino a che la nave non sia arrivata a Delo, e tornata qua di nuovo: e alcuna volta passa gran tempo, quando spirano venti contrarii. La festa incomincia immantinente che il sacerdote di Apollo ha incoronata la poppa della nave, e ciò, come io dico, avvenne il dì avanti alla sentenza: per questa ragione Socrate ebbe a stare così lungo tempo nella carcere; il tempo che passò dal giudizio alla morte.<br /> {{NDR|Platone, ''Il Fedone ovvero Della immortalità dell'anima'', versione di Francesco Acri, Einaudi, 1970}} ===Citazioni=== *Ora che ci penso, che strano effetto mi faceva stare accanto a quell'uomo; ero lì, che moriva un amico, e non provavo alcuna pietà. Mi pareva felice, Echecrate, sia dal suo modo di fare che da come parlava: c'era in lui una nobile e intrepida fierezza, tanto da farmi pensare che egli se ne andava non senza il soccorso di un dio e che, nell'aldilà, sarebbe stato il più felice di tutti. Ecco perché, forse, non provavo quella pietà che pure sarebbe stata così naturale in tanta sventura. (Fedone, cap. II) *Che strana cosa, amici, par che sia quello che la gente chiama [[Piacere e dolore|piacere]], e in che meraviglioso rapporto per natura con quello che sembra il suo contrario: il [[Piacere e dolore|dolore]]! E pensare che entrambi insieme non vogliono mai trovarsi nell'uomo; ma quando qualcuno insegua l'un d'essi e lo prenda, costui si trova in certo modo costretto a prender sempre anche l'altro, quasi che, sebbene {{Sic|sieno}} due, pure si trovino legati allo stesso capo. (Socrate: cap. III; 1935, pp. 33-34) *La filosofia è la musica più grande. (cap. IV) *L'uomo è un prigioniero che non può aprire la porta della sua prigione e scappare... deve aspettare; e non è libero di gestire la sua vita finché un dio non lo chiama. (cap. VI) *Cose, come per esempio la grandezza, la sanità, la forza e, in una parola, della sostanza di tutte le cose, di ciò che ciascuna è. La verità di esse si contempla forse mediante il corpo o avviene che chi di noi si accinge più degli altri e con più accuratezza a pensare ciascun oggetto della sua indagine in sé, costui si avvicina il più possibile alla conoscenza dell'oggetto? E potrà farlo nel modo più puro chi si dirigerà verso ciascun oggetto, il più possibile, con il solo pensiero, senza intromettere nel pensiero la vista e senza trascinarsi dietro con il ragionamento alcun altro senso, ma utilizzando solo il puro pensiero di per se stesso, andrà a caccia di ciascuno degli enti in sé nella sua purezza, dopo essersi liberato il più possibile da occhi, orecchie e, a parlar propriamente, da tutto il corpo, perché turba l'anima e non le consente di acquistare verità e intelligenza, quando comunica con essa. Non è forse costui, Simmia, se mai altri, che coglierà l'essere? È straordinariamente vero, disse Simmia, ciò che dici, Socrate. (cap. X) *Alla fine tutte le cose non devono forse essere inghiottite dalla morte? (cap. XVII) *[...] il [[parlare]] in modo impreciso non è soltanto sconcio in se stesso, ma nuoce anche all'anima. (Socrate: cap. LXIV; 1935, p. 121) *— Critone, disse {{NDR|Socrate}} — e furono le sue ultime parole — siamo in debito d'un gallo ad Asclépio;<ref>«Quelli che guarivano da una malattia solevano offrire un gallo ad Asclépio, il nume della medicina.» [N.d.T.]</ref> offriteglielo; non ve ne dimenticate. (cap. LXVI; 1935, p. 125) ===[[Explicit]]=== Egli era già freddo, fino all'addome, quando si scoprì (s'era, infatti, coperto) e queste furono le sue ultime parole: «Critone, dobbiamo un gallo ad Asclepio, dateglielo, non ve ne dimenticate.» «Certo,» assicurò Critone, «ma vedi se hai qualche altra cosa da dire.» Ma lui non rispose. Dopo un po' ebbe un sussulto. L'uomo lo scoprì: aveva gli occhi fissi. Vedendolo, Critone gli chiuse le labbra e gli occhi. Questa, Echecrate, la fine del nostro amico, un uomo che fu il migliore, possiamo ben dirlo, fra quanti, del suo tempo, abbiamo conosciuto e, senza paragone, il più saggio e il più giusto. ===Citazioni sul ''Fedone''=== *Il ''Fedone'' rimane una tappa fondamentale dell'itinerario platonico, sia per la sua alta qualità letteraria sia per la sua ricchezza e densità filosofica. ([[Bruno Centrone]]) *Il ''Fedone'', sia per la sua perfezione letteraria e drammatica, sia per la compiutezza dei contenuti filosofici, è senz'altro ascrivibile a una fase matura dell'attività di Platone. ([[Bruno Centrone]]) *L'autenticità dell'uomo, nel ''Fedone'', risiede solo nell'anima, non nel corpo né nell'unione di anima e corpo; il corpo è strumento dell'anima, come è tematizzato nell'''Alcibiade primo'' dove si sostiene che lo strumento non fa parte della autentica natura di chi se ne serve, come i colori non rientrano nella natura del pittore: l'uomo è dunque essenzialmente la sua anima. ([[Bruno Centrone]]) ==''Fedro''== ===[[Incipit]]=== ====I traduzione==== '''Socrate''': Caro Fedro dove vai e da dove vieni?<br /> '''Fedro''': Vengo da Lisia, figlio di Cefalo, Socrate, e sto andando a fare una passeggiata fuori dalle mura, visto che là ho trascorso parecchio tempo, seduto fin dal primo mattino. Dando retta al nostro comune amico Acumeno, faccio delle passeggiate per le vie: dice infatti che sono più rinfrancanti di quelle sotto i portici.<br /> '''Socrate''': E dice bene, mio caro. Allora Lisia, a quanto pare, era in città!<br /> '''Fedro''': Sì, da Epicrate, in quella casa nei pressi del tempio di Zeus Olimpio, quella di Morico.<br /> '''Socrate''': Come avete trascorso il tempo? Di certo Lisia vi avrà imbandito i suoi discorsi!<br /> '''Fedro''': Lo saprai se hai tempo di ascoltarmi camminando.<br /> '''Socrate''': E come no! Non credi che io, per dirla alla Pindaro, considererei "più importante persino di una occupazione" l'ascoltare come avete passato il tempo tu e Lisia?<br /> '''Fedro''': Cammina allora.<br /> '''Socrate''': Parla pure<br /> '''Fedro''': Non c'è dubbio, Socrate, che ascolterai qualcosa che ti è congeniale, dal momento che il discorso su cui ci siamo intrattenuti era, non so come, d'amore. Lisia, infatti, ha scritto di un bel giovane corteggiato, ma non da un innamorato. E proprio questo punto lo ha trattato in modo originale: dice infatti che bisogna compiacere chi non ama piuttosto che chi ama. ====Arturo Brambilla==== '''Socrate''': O caro Fedro, dove vai e donde vieni?<br />'''Fedro''': Da Lisia, o Socrate, il [[figlio]] di Cefalo. E me ne vado a passeggio fuor delle mura, poiché là passi molto [[tempo]] seduto, fin dal [[mattino]]. Seguendo il consiglio del tuo e mio [[amico]] Acumeno, faccio le mie passeggiate lungo le [[Via|strade]] maestre; egli infatti afferma che ristorano di più di quelle fatte sotto i portici.<br />'''Socrate''': Ha ragione, amico mio. Lisia dunque, a quanto pare, era in [[città]]?<br />'''Fedro''': Sì, da Epicrate, nella [[casa]] di Morico, quella lì vicino al tempio di Giove Olimpio.<br />'''Socrate''': Bene; e come passavate il [[tempo]]? Senza dubbio erano discorsi quelli che Lisia vi imbandiva, non è vero?<br />'''Fedro''': Lo saprai, se hai tempo di ascoltarmi, strada facendo.<br /> {{NDR|Platone, ''Fedro'', traduzione di Arturo Brambilla, Carlo Signorelli, Milano, 1945.}} ====Francesco Acri==== '''Socrate''': Dove, caro Fedro? e donde?<br /> '''Fedro''': Da Lisia, o Socrate, il figliuol di Cefalo, e me ne vo a spasso fuor le mura; che ben l'ho passata lì a stare a sedere sin dal mattino. E all'amico tuo e mio dando io mente, ad Acumeno, passeggio per le vie aperte; che, dice così, ci s'invigorisce più che ad andar sotto a' loggiati.<br /> '''Socrate''': È dice bene, o amico; ma Lisia era in città, pare?<br /> '''Fedro''': Sì, da Epicrate; qui a casa Morico, qui, presso all'Olimpio.<br /> '''Socrate''': Che vi si è fatto? O gli è certo v'ha convitato Lisia, dandovi a mangiar le sue orazioni.<br /> '''Fedro''': Saprai, se hai tempo di camminare tu, e prestarmi orecchi.<br /> '''Socrate''': Che? non credi tu che la cosa dell'aver novella della conversazione tua con Lisia io la pongo sovra a ogni cosa io, a dirla con Pindaro?<br /> '''Fedro''': Via, muoviti.<br /> '''Socrate''': Di', se vuoi.<br /> '''Fedro''': È convien bene, Socrate, che tu m'ascolti, ché, non so come, era ella d'amore l'orazione con la quale ce la siam passata. Lí ritrasse Lisia una di coteste bellezze, che è accostata; ma non da amatore. E l'è immaginata con arguzia, perché dice che piú presto si ha ad essere graziosi a un che non ami, che a un che ami.<br /> {{NDR|Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Il Fedro ovvero Della bellezza]'', in "Dialoghi", versione di Francesco Acri, CDE, Milano, 1988.}} ===Citazioni=== *La scoperta della scrittura avrà l'effetto di produrre la dimenticanza nelle anime che l'impareranno, perché, fidandosi della scrittura, queste si abitueranno a ricordare dal di fuori mediante segni estranei, e non dal di dentro e da sé medesime. *L'anima se ne sta smarrita per la stranezza della sua condizione e, non sapendo che fare, smania e fuor di sé non trova sonno di notte né riposo di giorno, ma corre, anela là dove spera di poter rimirare colui che possiede la bellezza. E appena l'ha riguardato, invasa dall'onda del desiderio amoroso, le si sciolgono i canali ostruiti: essa prende respiro, si riposa delle trafitture e degli affanni, e di nuovo gode, per il momento almeno, questo soavissimo piacere. [...] Perché, oltre a venerare colui che possiede la bellezza, ha scoperto in lui l'unico medico dei suoi dolorosi affanni. Questo patimento dell'anima, mio bell'amico a cui sto parlando, è ciò che gli uomini chiamano amore. *Le parole false non sono solo [[male]] in se stesse, ma infettano l'anima con il male. *L'[[anima]] di un uomo è immortale e incorruttibile. *E come un soffio di vento o un'eco, rimbalzando da superfici levigate e solide, viene rinviata al punto di emissione, così il flusso della bellezza, arrivando nuovamente al bell'amato attraverso gli occhi, che sono la via naturale per arrivare all'anima, come vi è giunto e l'ha eccitata al volo, irrora i condotti delle ali, stimola il formarsi delle ali e colma d'amore l'anima, a sua volta, dell'amato. *Poiché dunque il pensiero di un dio si nutre di intelletto e di scienza pura, anche quello di ogni anima che abbia a cuore di accogliere quanto le si addice, quando col tempo abbia scorto l'essere, ne gioisce e, contemplando la verità, se ne nutre e si trova in buona condizione, finché la rotazione circolare non riconduca allo stesso punto. Durante l'evoluzione esso vede la giustizia in sé, vede la saggezza, vede la scienza, non quella alla quale è connesso il divenire, né quella che è diversa perché è nei diversi oggetti che noi ora chiamiamo enti, ma quella che è realmente scienza nell'oggetto che è realmente essere. E dopo aver contemplato allo stesso modo le altre entità reali ed essersene saziata, si immerge nuovamente nell'interno del cielo e torna a casa. E una volta arrivata, l'auriga, arrestati i cavalli davanti alla mangiatoia, li foraggia di ambrosia e dopo questa li abbevera di nettare. *Quanto alla divina follia ne abbiamo distinto quattro forme, a ciascuna delle quali è preposta una divinità: Apollo per la follia profetica, [[Dioniso]] per la follia iniziatica, le Muse per la follia poetica, mentre la quarta, la più eccelsa, è sotto l'influsso di Afrodite e di [[Amore]]. *Il [[Iperuranio|sopraccelestiale luogo]] non lo inneggiò alcun de' poeti di qua mai, e mai non lo inneggerà degnamente. Ecco: e si ha a dir vero, parlando specialmente della verità. La verace essenza, che né colore ha, né figura, e non può essere toccata; che può esser contemplata solo dalla mente, reggitrice dell'anima; che è obbietto della verace scienza, ha questo luogo. (Socrate, seconda orazione: 1988, XXVII) *[...] la scrittura ha di grave questo; ed è proprio simile alla pittura. Imperocché i figliuoli di questa stanno lì come vivi; ma se alcuna cosa domandi, maestosamente tacciono: e così le orazioni scritte. (Socrate: 1988, LX) *{{NDR|Riferito alla [[scrittura]]}} Tu offri ai discenti l'apparenza, non la verità della [[sapienza]]; perché quand'essi, mercé tua, avranno letto tante cose senza nessun insegnamento, si crederanno in possesso di molte cognizioni, pur'essendo fondamentalmente rimasti ignoranti e saranno insopportabili agli altri perché avranno non la sapienza, ma la presunzione della sapienza.<ref>Citato in [[Nicola Abbagnano]], ''Storia della filosofia'', volume primo, UTET, 1946, p. 53.</ref> ===[[Explicit]]=== ====I traduzione==== '''Socrate''': Isocrate è ancora giovane, Fedro. Tuttavia desidero dire ciò che presagisco sul suo conto.<br /> '''Fedro''': Qual è questo tuo presagio?<br /> '''Socrate''': Mi sembra che in quanto a doni di natura sia troppo dotato per essere paragonato alla retorica di Lisia e mi pare inoltre che abbia un temperamento più nobile. Pertanto non ci sarebbe per nulla da meravigliarsi se col procedere dell'età, negli stessi discorsi di cui si occupa ora, superasse più facilmente di quanto farebbe con dei fanciulli chiunque abbia mai posto mano alla retorica. E ancora, non ci sarebbe per nulla da meravigliarsi se ciò non gli bastasse, e uno slancio più divino lo portasse a traguardi più elevati; infatti, mio caro, nella mente di quell'uomo è insita per natura una certa qual filosofia. È questo dunque il messaggio che io porto per conto della divinità di questo luogo a Isocrate, come fosse il mio amato; tu invece porta quello a Lisia, come fosse il tuo amato. <br /> '''Fedro''': Lo farò. Ma andiamo, visto che la calura si è attenuata.<br /> '''Socrate''': Non conviene forse, prima di incamminarci, rivolgere una preghiera alla divinità di questo luogo?<br /> '''Fedro''': Certamente.<br /> '''Socrate''': "Caro Pan e tutti voi altri dei che siete in questo luogo, concedetemi la bellezza interiore, e i beni esteriori che possiedo siano in accordo con quelli interiori. Che io consideri ricco il saggio e che io possieda tanto oro quanto non potrebbe prenderne e portarne con sé altri che il temperante". Dobbiamo chiedere ancora qualcos'altro, Fedro? Mi sembra di aver pregato a sufficienza.<br /> '''Fedro''': Prega che anch'io possa ottenere questi beni: infatti, tra amici tutto è comune.<br /> '''Socrate''': Andiamo. ====Francesco Acri==== '''Socrate''': Isocrate ancora è giovine, o Fedro; ma quel che divino io di lui, te lo vo' dire.<br /> '''Fedro''': Che?<br /> '''Socrate''': Ei mi pare essere di miglior natura di quella che si mostra nelle orazioni di Lisia, e anche di piú gentile costume; sí che non sarebbe niente da maravigliare se, crescendo la età, nell'istessa oratoria alla quale attende presentemente, vincesse tutti coloro che si provarono in passato nelle orazioni, più che s'ei fosser fanciulli; e se, non contentandolo più il detto studio, a maggiori cose menasselo un cotale divino impeto; perciocché certa naturale filosofia è nella mente di lui, o amico. Queste cose da parte di quest'Iddii annunzierò io al diletto mio Isocrate, e tu quelle altre al tuo Lisia.<br /> '''Fedro''': Sì, lo farò: ma andiamo, ora che è calato un po' il caldo.<br /> '''Socrate''': E non s'ha a pregare quest'Iddii prima di andar via?<br /> '''Fedro''': Come no?<br /> '''Socrate''': O caro Pane, e voi tutti che di questo luogo siete Iddii, concedetemi che sia bello io di dentro, e che tutto quel che ho di fuori si concordi con quel di dentro; e ch'io reputi ricco il savio; e ch'io abbia tant'oro, quanto ne può solo portar seco colui che è temperato. – Oh che c'è bisogno d'altro? di', Fedro. Quel che ho pregato io, mi basta.<br /> '''Fedro''': Cosí prega tu anche per me, che le cose degli amici sono comuni.<br /> '''Socrate''': Andiamo.<br /> {{NDR|Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Il Fedro ovvero Della bellezza]'', in "Dialoghi", versione di Francesco Acri, CDE, Milano, 1988.}} ==''Filebo''== ===[[Incipit]]=== '''Socrate''': Considera, Protarco, quale discorso stai per ricevere adesso da Filebo e con quale nostro discorso dovrai contendere, qualora le parole dette non rispecchiassero il tuo pensiero. Vuoi che li riassumiamo per sommi capi tutti e due?<br /> '''Protarco''': Sì, certamente.<br /> '''Socrate''': Dunque Filebo afferma che per tutti i viventi il bene consiste nel godimento, nel piacere, nella voluttà, e in tutto ciò che rientra in questo genere di cose. La ragione della nostra controversia consiste allora nel fatto che non queste realtà, ma che l'attività dell'intelligenza, della mente, e della memoria, e altre cose affini, come l'opinione giusta e i veritieri ragionamenti, siano migliori e preferibili al piacere per tutti quanti hanno la possibilità di prenderne parte: ed è proprio questa possibilità che rappresenta per tutti quelli che stanno vivendo o vivranno il vantaggio senz'altro più significativo. Non è dunque in questi termini che noi discutiamo, Filebo, uno da una parte e l'altro dall'altra?<br /> '''Filebo''': Certamente, Socrate.<br /> '''Socrate''': E tu, Protarco, accetti questo discorso che ti è stato appena consegnato?<br /> '''Protarco''': Non posso farne a meno: infatti il nostro bel Filebo vi ha rinunciato.<br /> '''Socrate''': Ma non si deve ad ogni costo arrivare alla verità riguardo a tali questioni?<br /> '''Protarco''': Sì, è necessario.<br /> ===Citazioni=== *Due o tre volte le cose belle. (59ce)<ref>Anche nelle ''Leggi'', 6,754c, 12,956e.</ref> :''Δίς καί τρίς τό καλόν''. ==''Gorgia''== ===[[Incipit]]=== '''Callicle''': Si dice, o Socrate, che questo è il modo di prendere parte ad una guerra e ad una battaglia!<br /> '''Socrate''': Ma allora, come dice il proverbio, arriviamo alla fine di una festa e ormai in ritardo?<br /> '''Callicle''': E alla fine di una festa davvero elegante: poco fa, per noi, Gorgia ha fatto mostra di sé in molte e belle cose.<br /> '''Socrate''': Ma la colpa di questo, Callicle, è del nostro Cherefonte, che ci ha fatto perdere tempo in piazza.<br /> '''Cherefonte''': Non importa, o Socrate: vi porrò io rimedio. [[Gorgia]], infatti, è amico mio, sicché si esibirà apposta per noi, adesso, se ti pare il caso, oppure, se vuoi, un'altra volta.<br /> '''Callicle''': Che hai detto, o Cherefonte? Socrate desidera ascoltare Gorgia?<br /> '''Cherefonte''': Proprio per questo siamo qui!<br /> ===Citazioni=== *'''Socrate''': Dimmi, dunque: discorsi su cosa? Nell'insieme delle cose esistenti, qual è l'oggetto dei discorsi di cui si serve la retorica?<br />'''Gorgia''': Si tratta, o Socrate, delle più grandi e delle migliori fra le umane faccende.<br />'''Socrate''': Ma, o Gorgia, è controversa anche questa tua affermazione, e non è affatto chiara. Immagino, infatti, che tu abbia già avuto occasione di sentir cantare nei banchetti quello scolio in cui si enumerano i beni, cantando che essere sani è il primo bene, secondo viene l'essere belli, e il terzo, come dice l'autore dello scolio, è l'essere ricchi senza frode.<br />'''Gorgia''': L'ho già sentito. Ma a che proposito dici questo?<br />'''Socrate''': Supponiamo che in questo istante ti si parassero dinanzi gli artefici di questi beni che l'autore dello scolio elogiava, cioè il medico, il [[insegnante di ginnastica|maestro di ginnastica]] e l'uomo d'affari, e che per primo il medico dicesse: "O Socrate, Gorgia t'inganna: non è la sua arte ad occuparsi del bene più grande per gli uomini, ma la mia". Se io allora gli domandassi: "E chi sei tu per dire questo?", egli certamente mi risponderebbe che è medico. "Ebbene, cosa hai detto? è forse opera della tua arte il bene più grande?" "E come potrebbe non esserlo", probabilmente direbbe, "Socrate, visto che si tratta della salute? Che cosa è bene più grande per gli uomini della salute?". Se poi, dopo di lui, a sua volta, il maestro di ginnastica dicesse: "Resterei stupito anch'io, Socrate, se Gorgia sapesse dimostrarti che il bene che è frutto della sua arte è maggiore di quanto io saprei dimostrare che lo è il bene prodotto dalla mia arte", io, a mia volta, potrei dire anche a costui: "E tu chi sei, o uomo, e qual è il tuo mestiere?". "Sono maestro di ginnastica", risponderebbe, "e il mio mestiere è di rendere gli uomini belli e forti nel corpo". Dopo il maestro di ginnastica, sarebbe l'uomo d'affari a dire, con fare, credo, assai sprezzante per tutti: "Ebbene, pensaci su, Socrate, se ti pare che esista bene più grande della ricchezza, sia presso Gorgia sia presso chiunque altro". Ed io allora gli direi: "E allora? Ne sei forse l'artefice?". Egli affermerebbe di esserlo. "E chi sei tu?" "Un uomo d'affari". "E allora? Pensi forse che il bene più grande per gli uomini sia la ricchezza?", diremo noi. "E come no?", risponderà. *A che genere di uomini appartengo? A quello di chi prova piacere nell'essere confutato, se dice cosa non vera, e nel confutare, se qualcuno non dice il vero, e che, senza dubbio, accetta d'esser confutato con un piacere non minore di quello che prova confutando. Infatti, io ritengo che l'esser confutati sia un bene maggiore, nel senso che è meglio essere liberati dal male più grande piuttosto che liberarne altri. Niente, difatti, è per l'uomo un male tanto grande quanto una falsa opinione sulle questioni di cui ora stiamo discutendo. Se dunque anche tu sostieni di essere un uomo di questo genere, discutiamo pure; altrimenti, se credi sia meglio smettere, lasciamo perdere e chiudiamo il discorso. (Socrate) *La [[retorica]], dunque, a quanto pare, è artefice di quella persuasione che induce a credere ma che non insegna nulla intorno al giusto e all'ingiusto. (Socrate) *La scienza non è altro che percezione. (Socrate) *Spesso, ormai, mi sono recato con mio fratello e con altri medici da qualche ammalato che non voleva bere medicine o mettersi in mano al medico lasciando che questi praticasse tagli o cauterizzazioni, e, mentre il medico non riusciva a persuaderlo, io lo persuasi con non altra arte che la retorica. Sostengo, anzi, che, se un retore e un medico arrivassero in una città qualsiasi, e se si trovassero a dover competere a parole nell'assemblea o in un'altra pubblica adunanza su quale dei due vada scelto come medico, il medico non avrebbe alcuna possibilità di uscirne vincitore, ma la scelta cadrebbe su quello capace di parlare, ammesso che costui lo volesse. E se si trovasse a competere con qualsiasi altro specialista, il retore saprebbe persuadere a scegliere sé piuttosto che chiunque altro. Non c'è infatti argomento di cui il retore, di fronte alla folla, non sappia parlare in modo più persuasivo di qualsiasi altro specialista. (Gorgia) *Uno ha imparato il pugilato, il pancrazio e la lotta con le armi in modo da essere più forte degli amici come dei nemici, non per questo egli deve percuotere gli amici, né ferirli né ucciderli. (Gorgia) *Accade invece che, quando ci si trovi in disaccordo su qualche punto, e quando l'uno non riconosca che l'altro parli bene e con chiarezza, ci si infuria, e ciascuno pensa che l'altro parli per invidia nei propri confronti, facendo a gara per avere la meglio e rinunciando alla ricerca sull'argomento proposto nella discussione. (Socrate) *Dunque, il retore e la retorica si trovano in questa posizione rispetto a tutte le altre arti: non c'è alcun bisogno che sappia come stiano le cose in sé, ma occorre solo che trovi qualche congegno di persuasione, in modo da dare l'impressione, a gente che non sa, di saperne di più di coloro che sanno. (Socrate) *Apposta noi ci procuriamo amici e figli! perché quando noi, divenuti più vecchi, cadiamo in errore, voi che siete più giovani, al nostro fianco, raddrizziate la nostra vita nelle opere e nelle parole. (Socrate) *Se uno fa una cosa per un fine, non vuole la cosa che fa, bensì la cosa per cui fa quello che fa. (Socrate) *Non bisogna invidiare chi non è degno di essere invidiato né gli sciagurati, ma averne piuttosto compassione. (Socrate) *Io non preferirei né l'uno né l'altro; ma, se fosse necessario o commettere ingiustizia o subirla, sceglierei il subire ingiustizia piuttosto che il commetterla. (Socrate) *Quant'è difficile confutarti, Socrate! Ma non riuscirebbe a confutarti anche un bambino, dimostrandoti che non dici il vero? (Polo) *'''Polo''': Ti metti a dire cose assurde, Socrate!<br />'''Socrate''': E cercherò di far sì che anche tu, amico mio, dica le stesse cose che dico io. *La verità non si confuta mai. (Socrate) *I felici sono felici per il possesso della giustizia e della temperanza e gli infelici, infelici per il possesso della cattiveria. (Socrate) *Io invece credo, o carissimo, che sarebbe meglio che la mia lira fosse scordata e stonata, e che lo fosse il coro che io dirigessi, e che la maggior parte della gente non fosse d'accordo con me e mi contraddicesse, piuttosto che sia io, anche se sono uno solo, ad essere in disaccordo con me stesso e a contraddirmi. (Socrate) *È opportuno che il malvagio venga punito, quanto lo è che il medico curi l'ammalato: ogni castigo, infatti, è una sorta di medicina. (Socrate) *E questo perché tu, o Socrate, mentre sostieni di cercare la verità, in realtà porti gli altri a fare affermazioni di questo genere, grossolane e volgari, che non sono belle rispetto alla natura, ma rispetto alla legge. E queste, vale a dire la natura e la legge, sono nella maggior parte dei casi opposte. Dunque, quando uno si vergogna e non osa dire le cose che pensa, finisce necessariamente per contraddirsi. (Callicle) *Avvalendosi di quale diritto [[Serse I|Serse]] mosse guerra alla Grecia, o suo padre agli Sciti? (Callicle) *La filosofia è un'amabile cosa, purché uno vi si dedichi, con misura, in giovane età; ma se uno vi passi più tempo del dovuto, allora essa diventa rovina degli uomini. (Callicle) *Quando vedo un uomo già avanti negli anni che ancora coltivi la filosofia e non sappia separarsene, mi sembra, o Socrate, che costui abbia bisogno di essere preso a botte. (Callicle) *Dimmi, o Socrate, non ti vergogni, alla tua età, di andare a caccia di parole, e, quando uno si sbagli di una parola, di credere di aver trovato in questo una fortuna inaspettata? (Callicle) *Chissà se ciò che è chiamato morire è vivere, oppure se vivere è morire. (Socrate, citando [[Euripide]]) *Anche un allevatore di asini, di cavalli e di buoi, che fosse tale quale [[Pericle]] fu, avrebbe la fama di essere un cattivo allevatore. (Socrate) *La morte, come mi sembra, altro non è che la separazione di due cose, l'anima e il corpo, l'una dall'altra. (Socrate) *Dai potenti vengono gli uomini più malvagi. (Socrate) *Peraltro, o Socrate, bisogna fare uso della retorica come di tutti gli altri strumenti di lotta. Infatti, anche di tutti gli altri strumenti di lotta non bisogna servirsi in modo indiscriminato e contro tutti. (456 c)<ref>Trad. G. Reale; citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> ===[[Explicit]]=== E poi, quando avremo in questo modo fatto pratica di virtù insieme, allora, se ci sembrerà utile, ci dedicheremo alle faccende politiche; o qualunque cosa ci parrà opportuna, allora prenderemo decisioni, perché saremo più capaci di prendere decisioni di quanto non lo siamo ora. Infatti è brutto che, nelle condizioni in cui è evidente che noi ora ci troviamo, ci comportiamo con baldanza, convinti di valere qualcosa, noi che non abbiamo mai la medesima opinione sulle medesime questioni, e questo proprio sulle questioni più importanti: a tal punto di ignoranza siamo giunti! E così, allora, prendiamo come guida il ragionamento che ora ci si è rivelato, il quale ci fa vedere che questo è il modo migliore di vivere, vale a dire vivere e morire coltivando la giustizia e ogni altra virtù. Seguiamo, dunque, questo modo di vivere, e invitiamo anche gli altri a seguirlo, e non quello a cui tu, fidandoti di esso, mi inviti, perché, o Callicle, non vale nulla. ==''La Repubblica''== {{vedi anche|La Repubblica (dialogo)}} ==''Lettera VII''== ===[[Incipit]]=== Platone agli amici e ai familiari di [[Dione]] con l'augurio di felicità. Mi avevate comunicato che avrei dovuto ritenere i vostri progetti in tutto uguali a quelli di Dione, e mi chiedevate anche di essere al vostro fianco per quanto potevo con l'azione e la parola. Ed io, se la vostra mente e il vostro cuore sono gli stessi di quelli di Dione, non ci penso due volte a unirmi a voi, altrimenti dovrò rifletterci molto. Ora, dunque, vorrei dirvi quel che pensava e desiderava, dato che lo conosco bene e non per sentito dire. Quando io arrivai la prima volta a Siracusa avevo all'incirca quarant'anni –, Dione aveva l'età che oggi ha Ipparino, e proprio allora maturò quell'idea che in seguito non mutò più: era convinto, cioè, che i Siracusani meritassero la libertà, sotto la guida delle migliori leggi. A tal punto non c'è nulla di strano che un qualche dio suggerisse il medesimo progetto politico anche ad Ipparino. Comunque è importante che giovani e non giovani ascoltino il modo in cui si formò questo pensiero. Cercherò dunque di illustrarvelo fin dall'inizio, approfittando di questa occasione propizia. ===Citazioni=== *Mi resi conto, allora, che in breve tempo questi individui riuscirono a far sembrare l'età dell'oro il periodo precedente, e fra le altre scelleratezze di cui furono responsabili, mandarono, insieme ad altri, il vecchio amico [[Socrate]] – una persona che non ho dubbi a definire l'uomo più giusto di allora – a rapire con la forza un certo cittadino al fine di sopprimerlo. E fecero questo con l'intenzione di coinvolgerlo con le buone o con le cattive nelle loro losche imprese. Ma Socrate si guardò bene dall'obbedire, deciso ad esporsi a tutti i rischi, pur di non farsi complimenti delle loro malefatte. *Di fronte a tali episodi, a uomini siffatti che si occupavano di politica, a tali leggi e costumi, quanto più, col passare degli anni, riflettevo, tanto più mi sembrava difficile dedicarmi alla politica mantenendomi onesto. *Senza uomini devoti e amici fidati non era possibile combinare nulla e d'altra parte non era per niente facile trovarne di disponibili, dato che ormai il nostro stato non era più retto secondo i costumi e il modo di vivere dei padri ed era impossibile acquisirne di nuovi nell'immediato. *Il testo delle leggi, e anche i costumi andavano progressivamente corrompendosi ad un ritmo impressionante, a tal punto che uno come me, all'inizio pieno di entusiasmo per l'impegno nella politica, ora, guardando ad essa e vedendola completamente allo sbando, alla fine fu preso da vertigini. *Ad un certo punto mi feci l'idea che tutte le città soggiacevano a un cattivo governo, in quanto le loro leggi, senza un intervento straordinario e una buona dose di fortuna, si trovavano in condizioni pressoché disperate. In tal modo, a lode della buona filosofia, fui costretto ad ammettere che solo da essa viene il criterio per discernere il giusto nel suo complesso, sia a livello pubblico che privato. I mali, dunque, non avrebbero mai lasciato l'umanità finché una generazione di filosofi veri e sinceri non fosse assurta alle somme cariche dello Stato, oppure finché la classe dominante negli Stati, per un qualche intervento divino, non si fosse essa stessa votata alla filosofia. *Né c'è legge che possa assicurare la pace ad uno Stato i cui cittadini si credono in dovere di dilapidare ogni sostanza in spese pazze, e stimando quasi un obbligo l'ozio, interrotto solamente da banchetti, libagioni e piaceri d'amore. È evidente che tali città siano coinvolte in una continua sequela di tirannidi, oligarchie, democrazie, i cui capi non vorranno neppure sentir parlare di una costituzione giusta ed equilibrata. *Mi sarei vergognato moltissimo se mi fossi scoperto un uomo buono solo di parlare e incapace di tradurre in atto le proprie idee. *Il primo dovere di chi dà consigli a un uomo infermo che segue una dieta nociva alla salute è quello di cambiar sistema di vita; le altre indicazioni verranno solo se egli accetta con convinzione queste disposizioni. Se, invece, non vuole lasciarsi convincere, un vero uomo e un medico che io possa stimare tali rifuggiranno dal dargli altri consigli, perché chi continuasse a fare ciò sarebbe tutto l'opposto di un vero uomo e di un esperto di medicina. Lo stesso vale anche per lo Stato, sia quello in cui uno solo ha il potere, sia quello dove molti comandano. *L'uomo intelligente non fa mai affidamento sulle affinità psicologiche e fisiche. *La tirannia non è una buona soluzione, né per chi la subisce, né per i suoi figli né per i suoi discendenti; essa piuttosto, è di per sé un fatto negativo. In effetti, solo gente dalla mente ristretta e servile, che vive e vivrà nell'ignoranza di ciò che è giusto e buono nei confronti degli uomini e degli dei potrebbe godere di guadagni ammassati illegalmente. *Nessun uomo è nato per essere immortale, né, se lo divenisse, sarebbe per questo felice, anche se molti pensano il contrario. *Dopo di ciò, la mia vita e quella di Dionigi si svolgevano più o meno così: io lì a guardar fuori, come un uccello che aspetta solo di spiccare il volo, lui lì a tentarle tutte per tenermi tranquillo, senza però nulla voler restituire delle cose di Dione. Agli occhi di tutta la Sicilia, però, ci professavamo amici. *Sarò di certo con voi se, provando bisogno di reciproca amicizia, cercherete di fare qualcosa di buono; ma finché siete a desiderare il male, chiamate in aiuto qualcun altro. *Ho paura d'essere stato proprio io, inconsapevolmente e senza accorgermene, a porre i presupposti per la caduta della tirannide, quelle volte che mi incontrai con Dione, allora giovane, e gli dimostrai per via di ragionamento ciò che mi pareva essere il meglio per l'uomo, esortandolo a realizzarlo. (327a) *{{NDR|In merito alla morte di [[Dionisio I di Siracusa|Dionisio I]] e all'intronizzazione di [[Dionisio II di Siracusa|Dionisio II]]}} Se mai altra volta, certo ora potrà attuarsi la nostra speranza che filosofi e reggitori di grandi città siano le stesse persone. (328a<ref>Traduzione in Bonacasa, Braccesi, De Miro, ''La Sicilia dei due Dionisî'', «L'erma» di Bretschneider, 2002, [https://books.google.it/books?id=YZVFgUgid0QC&pg=PA11 p. 11].</ref>; attribuita a [[Dione]]) *{{NDR|[[Dionisio I di Siracusa]]}} Dopo aver conquistato molte e grandi città della [[Sicilia]] messe a sacco dai barbari, non fu in grado, dopo averle colonizzate, di insediare in ciascuna di esse governi fidati di suoi compagni, né di altri [...] e risultò sette volte più inefficace di [[Dario II di Persia|Dario]], il quale, facendo affidamento non su fratelli o creature sue, ma solo su persone che avevano partecipato alla sottomissione del Medo eunuco, fece una divisione in sette parti, ciascuna più grande della Sicilia [...] con le leggi che promulgò, infatti, ha fatto sì che l'impero persiano si conservasse fino ad oggi. E inoltre anche gli Ateniesi colonizzarono essi stessi molte città greche che avevano subito l'invasione dei barbari, ma le conquistarono già abitate, e tuttavia mantennero l'impero per settant'anni, per essersi assicurati degli amici in ciascuna delle città. Dionisio invece, che aveva riunito in un solo stato tutta quanta la Sicilia, non fidandosi nella sua saggezza di nessuno, a stento riuscì a salvare se stesso. (331e-332c<ref>Traduzione in ''Platone. Tutte le opere'', con un saggio di Francesco Adorno, a cura di Enrico V. Maltese, 2013.</ref>) *Io, cittadino ateniese, amico di Dione, suo alleato, mi recai dal tiranno per cambiare in amicizia un rapporto di ostilità; combattei contro i calunniatori, ma ne fui sconfitto. Tuttavia, per quanto Dionigi con onori e ricchezze cercasse di tirarmi dalla sua parte per usarmi come prova a favore della legittimità dell'esilio di Dione, in questo fallì miseramente. (333d<ref>Traduzione italiana di Maria Grazia Ciani in ''Platone. Lettere'', Fondazione Lorenzo Valla 2002, p. 103.</ref>) *Mi recai alla corte del tiranno, io, ateniese, amico di [[Dione]] e suo alleato, per cercare di riportare fra di loro l’amicizia dopo l’ostilità; ma fui sconfitto dalle maldicenze dei calunniatori. Allora [[Dionisio II di Siracusa|Dionisio]], offrendomi onori e ricchezze, cercò di convincermi a passare dalla sua parte, di diventargli amico, dando così testimonianza che l’esilio di Dione era meritato: ma non riuscì nel suo intento. (333d<ref name=":0" />) *Se mi darai ascolto e verrai in [[Sicilia]], per prima cosa la situazione di [[Dione]] verrà regolata secondo i tuoi desideri – desideri che saranno senz'altro ragionevoli e ai quali io non farò opposizione; in caso contrario, nulla si farà di quanto tu desideri per i suoi affari e per lui. (339c<ref name=":0">Traduzione di Maria Grazia Ciani in ''Platone. Lettere'', Fondazione Lorenzo Valla, 2002.</ref>; attribuita a [[Dionisio II di Siracusa|Dionisio II]]) {{NDR|rivolgendosi a Platone}} ===[[Explicit]]=== Né Dione né qualcun altro mai si orienterà, di sua volontà, verso un potere eternamente dannoso per sé e per la sua stirpe, ma piuttosto verso una costituzione e un apparato di istituti giuridici che siano i migliori e i più giusti, e che si impongano al consenso senza una sola condanna a morte o all'esilio; così faceva Dione, il quale preferiva subire un'ingiustizia che farla (anche se naturalmente cercava di fare il possibile per non doverla subire). Cadde però quando stava per avere la meglio su i suoi nemici, e la sua sorte non deve fare meraviglia. Un uomo santo in mezzo agli empi, un uomo saggio e dotato di ragione, non sarà mai possibile ingannarlo del tutto sull'anima di persone del genere, ma non ci si può meravigliare se gli capita quel che capita anche ad un buon pilota di nave, che non viene colto di sorpresa dall'avvicinarsi della tempesta, ma non può certo prevederne l'intensità, e deve soccombere alla sua improvvisa violenza. È all'incirca la stessa ragione che Dione fallì; sicuramente percepiva la malizia di quei che poi lo trassero in rovina, ma non poteva sapere quanto fossero profonde la loro malvagità e la loro stoltezza, dalle quali sconfitto egli cadde, e immenso dolore ne è sparso per la Sicilia. Quale sia il mio consiglio a proposito di ciò che vi ho or ora narrato, l'ho già detto e lo si tenga per detto: i motivi, che ho richiamato, del mio secondo viaggio in Sicilia, mi sembrava necessario enunciarli per l'assurdità e la stranezza di quel che è accaduto. Se dunque quel che ho detto sembrerà ragionevole, e si vorrà tenere valida la spiegazione dei fatti da me fornita, mi parrà misurato e sufficiente quel che ho appena finito di esporre. ==''Liside''== ===[[Incipit]]=== ====I traduzione==== Percorrevo la strada esterna alle mura, sotto le mura stesse, dall'Accademia direttamente al Liceo. Quando fui all'altezza della porticella dove si trovava la fontana di Panopo, lì incontrai Ippotale, figlio di Ieronimo, Ctesippo del demo di Peania e altri giovani fermi in gruppo insieme a costoro. Ippotale, appena mi vide avvicinarmi, disse: "Socrate, dove vai e da dove vieni?" "Dall'Accademia vado direttamente al Liceo", risposi io. "Ma vieni qui, direttamente da noi. Perché non cambi strada? Ne vale la pena"~ disse egli. "Dove mi inviti e da chi di voi?", domandai io. "Qui", rispose, mostrandomi un recinto davanti al muro e una porta aperta: "qui passiamo il tempo noi e molti altri bei giovani". "Cos'è questo luogo e come passate il tempo?" "è una palestra costruita da poco. Per lo più passiamo il tempo in discussioni, di cui ti renderemmo volentieri partecipe", rispose. ====Elmo Totti==== M'incamminavo dall'Accademia direttamente verso il Liceo per la via che rasenta all'esterno le mura della città, quand'ecco che, giunto presso la porta, dov'è la fonte di Panope, mi incontro in Ippotale di Geronimo, in Ctesippo il Peaniese e in molti altri giovinastri che eran con loro. E Ippotale, come vide che m'avvicinavo: Oh! [[Socrate]], disse, dove ti avvii e donde vieni? ===Citazioni=== *I<br />Mio caro figliuol di Geronimo, Ippotale, bada: non ti chiedo, se sei o no innamorato di qualcuno. Lo so che non solo ami, ma che hai già fatto molto cammino sulla via dell'amore. Nelle altre cose valgo ben poco, e sono disutile; ma, non so come, ho ricevuto da un dio questo dono: d'indovinare a colpo d'occhio chi ama e chi è amato. (p. 13) *IX<br />E dimmi, quando uno ama un altro, chi dei due diventa amico dell'altro: l'amante dell'amato o l'amato dell'amante? o è affatto indifferente? (p. 21) *Il simile è amico al simile: che, cioè, il solo [[bontà e cattiveria|buono]] è amico al solo buono, mentre il [[bontà e cattiveria|cattivo]] non contrae mai una vera amicizia né col buono né col cattivo. (p. 23) {{NDR|Platone, ''Liside'', da ''Discorsi sull'amicizia e sull'amore'', introduzione di [[Giovanni Pugliese Carratelli]], a cura di Elmo Totti, traduzione di Emidio Martini, BIT, Editoriale Opportunaty Book, 1995. ISBN 88-8111-001-6}} ==''Menone''== ===[[Incipit]]=== ====I traduzione==== '''Menone''': Sai dirmi, Socrate, se la virtù può essere insegnata? O se non può essere insegnata ma se può essere prodotta con l'esercizio? Oppure se non può né essere prodotta con l'esercizio né essere insegnata, ma se invece, tocca agli uomini per natura o in qualche altro modo?<br /> '''Socrate''': O Menone, in passato i Tessali erano famosi tra i Greci ed erano ammirati per l'arte del cavalcare e per la loro ricchezza. Ed ora, invece, come mi sembra, lo sono anche per la sapienza, e principalmente i concittadini del tuo amico Aristippe, quelli di Larissa. E questo voi lo dovete a Gorgia: venuto infatti in quella città, egli si conquistò con la sua sapienza l'ammirazione dei primi Alevadi tra cui è il mio amico Aristippe, e degli altri Tessali. E, invero, ha prodotto in voi questa abitudine di rispondere, quando qualcuno vi fa qualche domanda, in modo intrepido e grandioso, come veramente si conviene a coloro che sanno; anch'egli appunto, si offriva a farsi interrogare a chiunque dei Greci lo desiderasse e su qualsiasi cosa volesse, e non c'era nessuno al quale egli non fornisse risposta. Invece qui, caro Menone, è successo il contrario: si è prodotto come un inaridimento della scienza, e c'è rischio che essa da questi luoghi se ne venga presso di voi. Se, infatti, tu volessi porre tale domanda ad alcuni di qui, non ci sarebbe nessuno che non riderebbe, e ti risponderebbe: "O straniero, ti sembro davvero uomo fortunato, se mi ritieni tale da sapere se la virtù possa essere insegnata o in quale modo si produca, invece, io sono tanto lontano dal sapere se possa essere insegnata o no, che non so neppure che cosa sia la virtù". E io stesso, o Menone, mi trovo in queste condizioni: anch'io, come i miei concittadini, mi sento privo di questo, e mi rimprovero di non sapere nulla circa la virtù: e, di ciò di cui non conosco l'essenza, come potrei conoscere la qualità? O ti pare che ci possa essere uno che, non conoscendo affatto chi è Menone, possa tuttavia sapere se è bello, ricco e nobile, o se abbia le qualità opposte a queste? Ti pare che sia possibile?<br /> '''Menone''': A me no. Ma tu, o Socrate, veramente non sai che cosa sia la virtù; proprio questo di te dovremo riferire anche in patria?<br /> '''Socrate''': E non solo questo, o amico, ma anche che non ho mai trovato alcun altro che non lo sapesse, almeno mi pare. ====Francesco Acri==== '''Menone''' Mi sai dir tu, Socrate, se la virtú s'apprenda per insegnamento, o per abito; o né l'una cosa né l'altra, ma sibbene ella germogli nel cuore naturalmente, o per altra via e modo?<br /> '''Socrate''' O Menone, i Tessali prima eran chiari fra gli Elleni e ammirati per lo cavalcare e per loro ricchezze; presentemente poi anche per sapienza, a quel che io vedo. E se i paesani del tuo Aristippo, quei di Larissa, non istanno in coda, ringraziatene Gorgia, che, andato là, innamorò di sé, per la sapienza sua, i piú notabili degli Alevadi, fra i quali il tuo Aristippo, cosí come innamorato avea il fiore degli altri Tessali. Ve l'appiccicò egli codest'abito di rispondere a testa ritta a qualunque v'interroghi, come ha a fare gente che ne sa, come fa egli, che lí per lí si profferisce ad ogni Elleno che abbia voglia d'interrogarlo su qual sia argomento; e, interrogato, non istà a bocca chiusa. Ma da noi, Menone mio dolce, gli è tutt'altro; ci è una cotal carestia di sapienza, e par ella si sia scasata di qua per accasarsi là da voi. Se dunque ti viene in capo far di siffatte interrogazioni a alcuno di qua, non troverai chi non ti dica, facendo una risata: – Eh, ti par proprio cera da beato la mia, o forestiero, che io abbia a sapere se la virtú si procacci per insegnamento o per alcuno altro modo? mi ci vuol tanto a saper se ella s'insegni o no, che io non so pure che cosa ella sia. Anch'io, Menone; e per questo rispetto io sono povero uomo né piú né meno de' miei paesani; sí che io mi arrovello meco medesimo a vedere che di virtú non ne so niente proprio. E se io non so ciò ch'ella è, vuoi che io sappia com'ella è fatta? o ti pare che un che non conosca punto Menone possa sapere se bello egli sia o no, se ricco, se nobile uomo? di'.<br /> '''Menone''' Non par a me. E veramente non sai che è virtú, o Socrate? e di te recheremo noi a casa questa novella?<br /> '''Socrate''' E quest'altra anche, mio caro, che non mi par d'essermi abbattuto mai a persona che ne sapesse!<br /> {{NDR|Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Il Menone ovvero Della virtù]'', in "Dialoghi", versione di Francesco Acri, CDE, Milano, 1988.}} ===Citazioni=== *E così è anche per le virtù: anche se sono molteplici e di diversi tipi, tutte hanno un'unica e identica forma, a causa della quale esse sono virtù, e verso la quale è bene che guardi colui che deve rispondere a chi domanda di spiegare che cosa mai sia la virtù. (Socrate) *Tutti quanti gli uomini sono buoni nella stessa maniera: infatti, diventano buoni, venendo in possesso delle medesime cose. (Socrate) *L'anima dell' uomo è immortale, e che talora termina la vita terrena – ciò che si chiama morire –, e talora di nuovo rinasce, ma che non perisce mai: per questa ragione, bisogna vivere la vita nel modo più santo possibile. (Socrate) *Col credere che si debba far ricerca delle cose che non si sanno, diventiamo migliori, più forti e meno inetti, che non se credessimo che sia impossibile trovare ciò che non sappiamo. (Socrate) *Quando un uomo è [[audacia|audace]] senza [[senno]] ne riceve danno, quando invece con senno ne trae vantaggio. (Socrate) *Potremo chiamare divini quelli che ora dicevamo: gli indovini, i vati, i poeti tutti. E i politici, non meno di costoro, potremmo affermare che sono divini e che sono ispirati, essendo infiammati e posseduti dal dio, allorché colgono nel giusto, dicendo molte e grandi cose, ma senza conoscere nulla di ciò che dicono. ===[[Explicit]]=== '''Socrate''': Ora, se noi in tutto questo ragionamento abbiamo proceduto e detto rettamente, la virtù non dovrebbe essere data né per natura né per insegnamento, ma dovrebbe toccare per sorte divina, senza che quelli cui tocca ne abbiano conoscenza. A meno che fra gli uomini politici non ce ne sia uno capace di rendere politici anche gli altri; e se mai ci fosse, di lui si potrebbe dire che, fra i vivi, è come Omero affermò essere Tiresia fra i morti, dicendo di lui che nell'Ade solo ha mente saggia mentre gli altri sono solamente ombre erranti. E costui, quassù, sarebbe, rispetto alla virtù, appunto come una realtà accanto alle ombre.<br /> '''Menone''': Mi sembra, o Socrate, che tu dica benissimo.<br /> '''Socrate''': Da questo ragionamento, dunque, Menone, pare che la virtù tocchi per sorte divina a coloro a cui è data. Questo però lo sapremo con certezza quando, prima ancora di ricercare in che modo la virtù sia data agli uomini, affronteremo in primo luogo la ricerca sulla virtù in sé e per sé. Adesso, per me è ora di andare, e tu vedi di convincere quest'ospite Anito delle cose di cui tu stesso sei rimasto persuaso, affinché si calmi: e, se riuscirai a convincerlo, forse recherei beneficio anche agli altri Ateniesi. ==''Parmenide''== ===[[Incipit]]=== ====I traduzione==== Non appena giungemmo ad Atene, provenendo da casa nostra, ovvero da Clazomene, sulla piazza incontrammo Adimanto e Glaucone. E Adimanto, mi prese la mano e "Salve", disse, "Cefalo, dimmi se hai bisogno di qualcuno degli abitanti del luogo, sui quali esercitiamo la nostra influenza". "Ma io", risposi, "vengo qui proprio per questo motivo, per chiedervi un favore". "Puoi esporre la tua richiesta", disse. E io: "Come si chiamava quel vostro fratello da parte di madre? Non ricordo. Era solo un bambino, quando per la prima volta mi stabilii qui da Clazomene: ma da allora è ormai trascorso molto tempo. Il nome del padre, mi sembra, era Pirilampe". "Certamente", rispose. "E lui?" "Antifonte. Ma perché ti interessa così tanto?" "Costoro", dissi io, "sono miei concittadini, filosofi senza dubbio, e hanno sentito dire che questo Antifonte si è incontrato molte volte con un certo Pitodoro, discepolo di Zenone, e ricorda, per averli spesso ascoltati da Pitodoro, i discorsi che allora [[Socrate]], [[Zenone di Elea|Zenone]], e [[Parmenide]] avevano tenuto". "Quello che dici è vero", disse. "Proprio questi discorsi", dissi, "chiediamo di ascoltare". ====Francesco Acri==== '''Cefalo''' Noi ci movemmo di casa, da Clazomene, per andare a Atene; e là giungendo, ci abbattemmo a Adimanto e Glaucone, nella piazza. Adimanto, pigliatomi per mano, disse: – Ti saluto, o Cefalo; se mai ti abbisogna cosa di qua, che noi possiamo, di'.<br /> Risposi: – Io sono venuto per cotesto, ché io ho bisogno di voi.<br /> Ed egli: – Che hai tu bisogno?<br /> Ed io: – Il fratello vostro per madre, che nome ha? non me ne ricordo io, ch'egli era giovinettino quando ci venni la prima volta da Clazomene: è tanto! il padre avea nome Pirilampo, mi par cosí.<br /> - Cosí, – mi rispose; ed egli, Antifonte: – Ma perché me ne dimandi tu?<br /> - Questi qui, – ripigliai, – son miei cittadini, uomini molto vaghi di scienza, e hanno udito che questo Antifonte se la diceva con un tal Pitodoro, un amico di Zenone; e ch'egli ha alla memoria i ragionamenti ch'ebbero un dí insieme fra loro Socrate e Zenone e Parmenide, per averli uditi da Pitodoro spesse volte.<br /> - Vero.<br /> - Or proprio questi ragionamenti siam vogliosi di udire, – ripigliai io.<br /> {{NDR|Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Il Parmenide ovvero Delle idee]'', in "Dialoghi", versione di Francesco Acri, CDE, Milano, 1988.}} ===Citazioni=== *{{NDR|[[Zenone di Elea|Zenone]]}} Ha scritto le stesse cose, per un certo verso, che hai scritto tu {{NDR|[[Parmenide]]}}, anche se, cambiando qualche particolare, tenta di ingannarci, come se avesse detto qualcosa di diverso. (Socrate) *Mi sembra che le cose che avete detto {{NDR|Parmenide e Zenone}} siano dette per superare l'intelligenza di noi altri. (Socrate) *Socrate, come sei degno di essere ammirato per lo zelo che ti spinge ai discorsi! (Parmenide) *"Sei ancora giovane, Socrate", replicò Parmenide, "e la filosofia non si è ancora impossessata di te, come, secondo la mia previsione, si impossesserà in futuro, quando non stimerai più indegna nessuna di quelle cose: ora ti preoccupi ancora di prestare eccessiva attenzione alle opinioni degli uomini, vista l'età." *Non si possono concepire i molti senza l'uno. (Parmenide) ===[[Explicit]]=== "Se l'uno non è, neppure qualcuna delle altre cose viene pensata come uno e molti: senza l'uno è impossibile pensare ai molti". "Impossibile". "Se l'uno non è, le altre cose non sono, né si possono pensare come uno e molti". "Pare di no". "Né simili, né dissimili". "No". "Né identiche, né diverse, né in contatto, né separate, né tutto quanto prima si è passato in rassegna come apparenza, nessuna di queste cose sono né appaiono le altre cose, se l'uno non è". "Vero". "Se dunque in sintesi dicessimo che se l'uno non è, nulla è, diremmo in modo giusto?" "Certo". "Si dica dunque questo, e si dica anche che, a quanto pare, che l'uno sia, o che non sia, esso stesso e le altre cose, rispetto a sé e fra di loro, sono tutto, in relazione ad ogni aspetto dell'essere, e non sono, e appaiono e non appaiono". "Verissimo". ==''Protagora''== ===[[Incipit]]=== ====I traduzione==== AMICO: Da dove sbuchi, Socrate? Lo so che sei andato a caccia della bellezza di Alcibiade! Quando l'ho visto l'altro ieri mi è proprio sembrato un bell'uomo; un uomo, però, Socrate, per dirla tra noi: e il suo mento è già quasi coperto di barba.<br /> SOCRATE: E che significa questo? Non sei tu forse un ammiratore di [[Omero]], che ha detto che il momento più affascinante della giovinezza è lo spuntare della prima barba? E questa è proprio l'età di Alcibiade.<br /> AMICO: Come vanno le cose ora? Vieni da un incontro con lui? Come è disposto verso di te il ragazzo?<br /> SOCRATE: Bene, mi è sembrato, e soprattutto oggi: infatti ha parlato molto in mio favore ed è venuto in mio aiuto; torno proprio da un incontro con lui. Ti voglio raccontare una cosa davvero straordinaria: Alcibiade era vicino a me e io non gli prestavo affatto attenzione e spesso me ne dimenticavo.<br /> AMICO: E quale fatto così importante può essersi messo in mezzo fra te e lui? Certo non puoi aver incontrato un altro più bello, almeno in questa città.<br /> SOCRATE: Anzi, molto più bello.<br /> AMICO: Cosa dici? Un cittadino o uno straniero?<br /> SOCRATE: Uno straniero.<br /> AMICO: Di dove?<br /> SOCRATE: Di Abdera.<br /> AMICO: E questo straniero ti è sembrato così bello da apparirti più affascinante del figlio di Clinia?<br /> SOCRATE: Ma mio caro amico, come può non apparire più bello chi è più sapiente?<br /> AMICO: E così arrivi da noi, Socrate, dopo aver incontrato un sapiente?<br /> SOCRATE: Sì. Il più sapiente fra i sapienti del nostro tempo, se [[Protagora]] ti sembra tale. ====Ruggiero Bonghi==== '''Amico''': Di dove spunti, Socrate? O non si domanda? Dalla caccia di quella leggiadra fiera d'Alcibiade<ref>Di Alcibiade che è rimasto, pe' suoi difetti più che per le sue qualità, il nome più popolare della storia greca, ''omnia in vulgus nota''. Ne sarà discorso nel dialogo che porta il suo nome e nel Convivio.</ref>? E anche a me, ti so dire, che l'ho visto jeri l'altro, e' m' è parso un bell'uomo, ma però già un uomo, Socrate, a dirla tra noi, e tutto pieno di barba.<br /> '''Socrate''': E per questo? Oh, tu davvero, non sei ammiratore di Omero, il quale dice che quando la prima lanugine adombra il [[mento]], Il più bel fior di giovinezza sia<ref>''Iliad''. XXIV, 348, ed ''Odyss''. X, 278. ‐ Non manca di una sua bellezza questa libertà e genialità di conversazione. Socrate in luogo di rispondere alla precisa dimanda dell'amico, s'oppone a una sua osservazione passeggiera e di nessun rilievo riguardo alla dimanda stessa. Alcibiade ci si dipinge come un uomo su' venti anni. Non si sa precisamente l'anno della sua nascita; ma mi par probabile il ragionamento del MASON nello SMITH'S ''Dictionary'', il quale crede ch'egli nascesse nel 450 a. C. all'incirca. Dall'età presunta d'Alcibiade si argomenterebbe dunque che Platone finga che questo dialogo fosse tenuto nel 430 o nel 428 su per giù; che sarebbe un anno prima o dopo la battaglia di Potidea, alla quale è verisimile che Alcibiade fosse presente insieme con Socrate, come più tardi a quella di Delio (424).</ref>, quella che ha Alcibiade ora?<br /> '''Amico''': Ebbene, dunque? Tu ti spicchi da lui, eh? E com'è egli disposto verso di te il giovine?<br /> '''Socrate''': Bene, certo, m'è parso; anzi, mai meglio di oggi. Di fatti, ha parlato molto in mio favore per ajutarmi; cosicché, anche, non è un momento che l'ho lasciato. Pure, ti voglio dire una strana cosa; lui presente, non solo non gli ho badato, ma mi sono più volte scordato ch'egli ci fosse.<br /> '''Amico''': E che così gran caso vi sarebb'egli potuto avvenire a te e a lui? Certo, non ti sei imbattuto in uno più bello, in questa città almeno.<br /> '''Socrate''': E di molto, anche.<br /> '''Amico''': Cosa dici? Cittadino o forestiero?<br /> '''Socrate.''' Forestiero.<br /> '''Amico''': Di dove?<br /> '''Socrate''': Abderita<ref>ABDERA, città di Tracia vicino all'imboccatura del Nesto. Una colonia fondata prima da Timesio di Clazomene nel 656 av. Cristo, distrutta da' Traci subito, e ristabilita più tardi da' Tei, abitanti d'una città marittima della Bitinia. Di dove Protagora che era nato in Abdera, si trova a volte chiamato Teio (FREI. ''op. cit.'' p. 3).</ref>.<br /> '''Amico''': E t'è sembrato così un bell'uomo il forestiero, da parerti più bello del figliolo di Clinia<ref>Morto alla battaglia di Coronea, combattuta nel 443 a. C. tra gli Ateniesi e i Beozii, colla peggio de' primi.</ref>?<br /> '''Socrate''': E come non deve, o beat'uomo, il fiore d'ogni sapienza non parere più bello?<br /> '''Amico''': Ma oh! che tu mi capiti, dopo un incontro con qualche sapiente?<br /> '''Socrate''': Anzi, col più sapiente di quanti vivono oggi, se a te Protagora pare che sia il più sapiente.<br /> {{NDR|Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Protagora]'', traduzione di Ruggiero Bonghi, Milano, F. Colombo, 1859.}} ===Citazioni=== *Nessuno dei sapienti ritiene che ci sia alcun uomo che deliberatamente erri e deliberatamente commetta [[Azione|azioni]] brutte e cattive, ma sanno bene che tutti coloro che commettono azioni brutte e cattive, le commettono senza volerlo. (Socrate; 1986, p. 5) *E bisogna star bene attenti, o amico, che il [[Sofistica|Sofista]], lodando le cose che vende, non ci inganni, così come fanno coloro che vendono il cibo del corpo, cioè i mercanti e i bottegai. Infatti, costoro, dei cibi che vendono non sanno neppure essi quale sia buono e quale sia cattivo per il corpo, ma li lodano tutti per poterli vendere. (Socrate; 1986, p. 27) ==''Simposio''== ===[[Incipit]]=== ====I traduzione==== '''Apollodoro''': Credo proprio di essere ben preparato per soddisfare la vostra curiosità. L'altro giorno, infatti, venivo in città da casa mia, al Falero, quando uno che conosco, dietro di me, mi chiama da lontano in tono scherzoso: "Ehi tu, del Falero, Apollodoro, mi aspetti un momento?" Mi fermo e l'aspetto. E quello: "Apollodoro, t'ho cercato ovunque. Volevo domandarti dell'incontro di Agatone, di Socrate, di Alcibiade e degli altri che erano con loro al simposio, e così sapere quali discorsi lì si son fatti sull'amore. Mi ha già raccontato qualcosa un altro, che ne aveva sentito parlare da Fenice, il figlio di Filippo; mi ha detto che tu eri al corrente di tutto, ma lui, purtroppo, non poteva dir niente di preciso. E quindi ti prego, racconta: nessuno meglio di te può riportare i discorsi del tuo amico. Ma dimmi, per cominciare: eri presente a quella riunione o no?" "Si vede bene – rispondo io – che quel tizio non ti ha raccontato niente di preciso, se credi che la riunione che ti interessa sia avvenuta da poco, e io abbia potuto parteciparvi." "Io credevo così." "Ma com'è possibile, Glaucone? Sono molti anni – non lo sai? – che Agatone manca da Atene. E poi sono passati meno di tre anni da quando io frequento Socrate e sto attento tutti i giorni a quello che dice e che fa. Prima me ne andavo di qua e di là, credendo di fare chissà che cosa, ed ero invece l'essere più vuoto che ci sia, come te adesso, che credi che qualsiasi occupazione vada meglio della filosofia." "Non mi prendere in giro – disse – e dimmi piuttosto quando c'è stata quella riunione." "Noi eravamo ancora dei ragazzini – gli rispondo –. Fu quando Agatone vinse il premio con la sua prima tragedia, il giorno successivo a quello in cui offrì, con i coreuti, il sacrificio in onore della sua vittoria". "Ma allora son passati molti anni. E a te chi ne ha parlato? Socrate stesso?" "No, per Zeus, – dico io – ma la stessa persona che l'ha raccontato a Fenice, un certo Aristodemo, del distretto di Cidateneo, uno mingherlino, sempre scalzo. C'era anche lui alla riunione: era uno degli ammiratori più appassionati di Socrate, allora, a quel che sembra. Io poi non ho certo mancato di chiedere a Socrate su ciò che avevo sentito da Aristodemo: e lui stesso mi ha confermato che il suo racconto era esatto." "E allora racconta, presto. La strada per la città sembra fatta apposta per chiacchierare, mentre andiamo." ====Francesco Acri==== '''Apollodoro''': La vostra dimanda non m'ha colto alla sprovvista, par a me; ché è poco, da casa mia, dal Falero<ref>Apollodoro è del sobborgo ateniese del Falero, sul mare; appare pure nel ''Fedone''; cfr anche ''Apologia'' XXII, XXVIII.</ref>, mi toccò a venire su in città. Ora un tale dei miei conoscenti, di lungi, m'aocchiò da dietro, e mi diè una voce in maniera scherzosa dicendo: — Eh tu, Falerese, Apollodoro, non aspetti eh?<br /> — Io sto, e aspetto.<br /> Ed egli: — Io cercavo di te pur ora, Apollodoro mio, per la voglia che io ho d'aver conoscenza degli amorosi ragionamenti fatti al banchetto da Agatone<ref>Poeta tragico, fra i maggiori del suo tempo. La sua prima vittoria, festeggiata nel convito qui descritto, si ebbe alle gare tragiche del 416, quando era trentenne. Il racconto del dialogo svoltosi in quell'occasione avviene molto più tardi, come risulta da questo stesso capitolo: dopo la partenza di Agatone da Atene, verso il 408, e prima della morte di Socrate (e Agitone), il 399.</ref>, Socrate, Alcibiade e quegli altri che vi si trovavano. Parlommene sí un tale che li aveva sentiti da Fenice, il figliuol di Filippo<ref>Personaggio sconosciuto.</ref>; ed egli mi disse che li sapevi anche tu: tanto è il caso di raccontare i discorsi dell'amico tuo! Ma io vo' innanzi sapere: a quella conversazione c'eri tu, o no?<br /> — Eh si vede — rispos'io, — che quegli ti lasciò al buio, se credi che la conversazione della qual mi domandi, sia una cosa fresca fresca, che mi ci potessi ritrovare anche io.<br /> — Così credevo io.<br /> — Come! non sai, Glaucone<ref>Forse il padre di Carmide.</ref>, che son già molti anni che Agatone qui non ci s'è riaffacciato, e che non sono ancora tre anni ch'io me la passo con Socrate, e ogni dí gli pongo mente a quel che dice e a ciò che egli fa? Prima io girandolavo a casaccio, e mi davo aria, ed era il piú disgraziato uomo che mai, non men che tu adesso, tu che credi s'ha a fare tutt'altro, piuttosto che filosofare.<br /> — Lascia andare i motteggi; su, va' là, spicciati; questa conversazione quando fu?<br /> — Noi si era anche putti piccoli quando vinse Agatone con la prima sua tragedia, che il giorno appresso celebrò la vittoria con sacrifizi e banchetto, egli con tutti quei del suo coro.<br /> — Uh quanto tempo è! e a te chi li raccontò? Socrate? proprio lui?<br /> — No per Giove, — rispos'io, — ma quel medesimo che raccontolli a Fenice, un tale Aristodemo, un Cidateneo<ref>Del comune ateniese di Cidateneo. Era detto «il Piccolo»: alieno da pratiche religiose, ha una conversazione con Socrate sull'esistenza di Dio nei ''Memorabili'' di [[Senofonte]]. «Sempre scalzo» a imitazione di Socrate.</ref>, un omino cosí, piccolo, sempre scalzo. Egli c'era alla conversazione, essendo al mio credere un de' piú appassionati per Socrate fra tutti quelli d'allora. Cionondimeno, di certe cose ch'io udii da lui, io ne volli dimandar Socrate stesso; e Socrate me le raffermò tali quali.<br /> — E perché non me le conti? — disse l'altro, — non vedi che la strada par fatta apposta per parlare e per ascoltare?<br /> {{NDR|Platone, ''Il convito, ovvero Dell'amore'', traduzione di Francesco Acri, Einaudi, 1970}} ===Citazioni=== *[[Amore]], fra gli dèi l'amico degli uomini, il medico, colui che riconduce all'antica condizione. Cercando di far uno ciò che è due, [[Amore]] cerca di medicare l'umana natura. *D'altro canto, nemmeno gli ignoranti amano la sapienza, né desiderano diventare sapienti. Proprio in questo, difatti, l'ignoranza è insopportabile, nel credere da parte di chi non è né bello né eccellente, e neppure saggio, di essere adeguatamente dotato. Chi non ritiene di essere privo, dunque, non desidera ciò di cui non crede di aver bisogno. *E come un soffio di vento o un'eco, rimbalzando da superfici levigate e solide, viene rinviata al punto di emissione, così il flusso della [[bellezza]], arrivando nuovamente al bell'amato attraverso gli occhi, che sono la via naturale per arrivare all'anima, come vi è giunto e l'ha eccitata al volo, irrora i condotti delle ali, stimola il formarsi delle ali e colma d'amore l'anima, a sua volta, dell'amato. *E quando [[Socrate]] ebbe detto queste cose, i presenti applaudirono; [...]<br>e d'un tratto fu picchiato alla porta del cortile, che fece gran rumore, per opera – sembrava – di una brigata allegra, ed essi udirono la voce di una flautista [...]<br>E non molto dopo udirono la voce di Alcibiade dal cortile: era completamente ubriaco e gridava forte domandando dove fosse [[Agatone]] e pretendendo che lo si conducesse da Agatone.<br>Sorreggendolo, dunque, la flautista e alcuni altri del suo seguito lo condussero dai presenti; e lui si fermò sulla porta, cinto da una fitta corona d'edera e di violette, e con una gran quantità di nastri sul capo, e disse: – Vi saluto, signori: volete accettare come compagno nel bere un uomo ubriaco fradicio, oppure dobbiamo andarcene...?<br>...giungo adesso, con i nastri sul capo per toglierli dal mio capo e inghirlandare il capo del più sapiente e del più bello.<br>Riderete forse di me perché sono ubriaco? Eppure io, anche se voi ridete, so bene di dire la verità... (212 c, d, e, traduzione di Giorgio Colli) *Gli [[amante|amanti]] che passano la vita insieme non sanno dire che cosa vogliono l'uno dall'altro. Non si può certo credere che solo per il commercio dei piaceri carnali essi provano una passione così ardente a essere insieme. È allora evidente che l'anima di ciascuno vuole altra cosa che non è capace di dire, e perciò la esprime con vaghi presagi, come divinando da un fondo enigmatico e buio.<ref>Citato in [[Umberto Galimberti]], ''Paesaggi dell'anima'', Feltrinelli, Milano, 2017, [https://books.google.it/books?id=dEudDgAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT122&dq=&pg=PT122#v=onepage&q&f=false p. 122]. ISBN 885882928X</ref> *Infatti ognuno diventa [[poeta]], anche se prima era privo di ispirazione, quando Eros lo tocca.<ref>Citato in Paola Mastellaro, ''Il libro delle citazioni latine e greche'', Mondadori, Milano, 2012, p. 27. ISBN 978-88-04-47133-2.</ref> (196 e) *Lui stesso, per lui stesso, con lui stesso, — omogeneo eterno.<ref>Citato in [[Edgar Allan Poe|Edgar Allan Poe]], "[[s:it:Morella|Morella]]", ''Storie incredibili'', traduzione di Baccio Emanuele Maineri, Milano, Tipografia Pirola, 1869.</ref> :... esso stesso, per se stesso, con se stesso, eternamente UNO.<ref>Citato in E.A. Poe, "Morella", ''Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore'', traduzione di Isabella Donfrancesco, Newton Compton, 2010. ISBN 9788854125605</ref> *Poiché, dunque, è figlio di Poro e di Penìa, ad Amore è toccata la sorte seguente. In primo luogo è sempre povero e ben lontano dall'essere delicato e bello, come credono i più, anzi è duro e lercio e scalzo e senza tetto, abituato a coricarsi in terra e senza coperte, dormendo all'aperto sulle porte e per le strade e, avendo la natura di sua madre, è sempre di casa col bisogno. Per parte di padre, invece, è insidiatore dei belli e dei buoni, coraggioso, audace e teso, cacciatore terribile, sempre a tramare stratagemmi, avido di intelligenza e ingegnoso, dedito a filosofare per tutta la vita, terribile stregone, fattucchiere e sofista. E per natura non è né immortale né mortale, ma ora fiorisce e vive nello stesso giorno, quando gli va in porto, ora invece muore e poi rinasce nuovamente in virtù della natura del padre. E infatti l'oggetto dell'amore è ciò che è realmente bello, grazioso, perfetto e invidiabilmente beato, mentre l'amante ha un altro aspetto, quale quello che ho esposto. ===[[Explicit]]=== Allora, mi disse Aristodemo, Erissimaco, Fedro e qualcun altro andò via. Lui, Aristodemo, fu preso dal sonno e dormì tanto, perché le notti erano lunghe. Si svegliò ch'era giorno e i galli già cantavano. Alzatosi, vide che gli altri dormivano o erano andati via. Solo Agatone, Aristofane e Socrate erano ancora svegli e bevevano da una gran coppa che si passavano da sinistra a destra. Socrate chiacchierava con loro. Aristodemo non ricordava, mi disse, il resto della conversazione, perché non aveva potuto seguire l'inizio e dormicchiava ancora un po'. Ma in sostanza, disse, Socrate stava cercando di convincere gli altri a riconoscere che un uomo può riuscire egualmente bene a comporre commedie e tragedie, e che l'arte del poeta tragico non è diversa da quella del poeta comico. Loro furono costretti a dargli ragione, ma non è proprio che lo seguissero del tutto: stavano cominciando a dormicchiare. Il primo ad addormentarsi fu Aristofane, poi, ormai in pieno giorno, s'addormentò anche Agatone. Allora Socrate, visto che si erano addormentati, si alzò e andò via. Aristodemo lo seguì, come sempre faceva. Socrate andò al Liceo, si lavò e passò il resto della giornata come sempre faceva. Dopo, verso sera, se ne andò a casa a riposare. ===Citazioni sul ''Simposio''=== *Il Sommo Amore della Provvidenza divina, per ridurci alla diritta via da noi smarrita, anticamente spirò in Grecia una castissima donna, chiamata Diotima sacerdotessa: la quale da Dio spirata, trovando Socrate filosofo dato sopra tutto allo Amore, gli dichiarò, che cosa fusse questo ardente desiderio, e per che via ne possiamo cadere al sommo Male e per che via ne possiamo salire al sommo Bene. Socrate rivelò questo sacro misterio al nostro Platone: Platone filosofo sopra gli altri pio, subito un libro per rimedio de’ Greci ne compose. ([[Marsilio Ficino]]) ==''Sofista''== ===[[Incipit]]=== '''Teodoro''': Secondo l'accordo di ieri, o Socrate, veniamo direttamente belli e presenti e portiamo con noi questo forestiero, di stirpe di Elea, compagno di quelli del seguito di Parmenide e di Zenone, uomo versato particolarmente in filosofia.<br /> '''Socrate''': Forse, senza che tu te ne sia accorto, non un ospite tu porti, ma un dio, secondo il detto di Omero, il quale dice che con gli altri dèi quanti assieme agli uomini hanno parte del giusto rispetto, c'è soprattutto il dio degli ospiti che ci accompagna per osservare la prepotenza e insieme la rettitudine degli uomini. Probabilmente uno di questi esseri superiori potrebbe anche essere al tuo seguito per osservare e muovere delle critiche a noi che siamo così da poco nei ragionamenti, essendo egli un dio adatto alla verifica. ===Citazioni=== *Il filosofo [...] è difficile a scorgersi proprio per la luce della regione che abita: egli procede, infatti, attraverso ragionamento sempre guidato dall'idea dell'essere. È naturale che gli occhi della moltitudine, rivolti a questa divina regione, non riescano a reggere. *Se uno degli ascoltatori, non a scopo di contesa né per scherzare, ma seriamente dovesse rispondere, dopo aver riflettuto, a che cosa deve essere riferito questo nome, il "non essere", in riferimento a che cosa e per quale oggetto noi crediamo che egli ne farebbe uso e che cosa indicherebbe a chi lo interroga? [...] Ma questo almeno è chiaro, che il "non essere" non deve essere riferito a qualcuno degli enti. [...] Ma noi diciamo che, se s'intende parlare correttamente, non bisogna definirlo né come unità né come molteplicità e neppure assolutamente chiamarlo con il "lo", perché anche con questa espressione lo si designerebbe con una specie di unità. ===[[Explicit]]=== '''Ospite''': E dunque lo incateneremo ancora, come prima, concatenando il suo nome dalla fine al principio?<br /> '''Teeteto''': Esattamente.<br /> '''Ospite''': È stata definita dunque la mimetica dell'arte di contraddizione ironica, parte ancora dell'arte dell'opinione, quella del genere dell'apparenza che deriva da quella di creare immagini, che è umana e non divina e appartiene all'arte del creare, come parte che crea mirabilia nei discorsi: di questa genia, di questo sangue chi dicesse che è il sofista verace, a quel che sembra, direbbe il vero al massimo grado.<br /> '''Teeteto''': È assolutamente così. ==''Teeteto''== ===[[Incipit]]=== '''Euclide''': Sei tornato da poco o da tanto, Terpsione, dalla campagna?<br /> '''Terpsione''': è già un pezzetto e ti cercavo in piazza, anzi mi meravigliavo che non ero capace di trovarti.<br /> '''Euclide''': Non mi trovavo in città.<br /> '''Terpsione''': E dov'eri?<br /> '''Euclide''': Scendendo al porto mi sono imbattuto per caso in Teeteto che veniva trasportato da Corinto, dall'accampamento, ad Atene.<br /> '''Terpsione''': Era vivo o morto?<br /> '''Euclide''': Vivo a malapena. Sta male per alcune ferite, ma ancor più perché l'ha colpito la malattia che si è diffusa nell'esercito.<br /> '''Terpsione''': Forse la [[dissenteria]]?<br /> '''Euclide''': Sì. ===Citazioni=== *Il filosofo non tiene affatto conto di tutto ciò che vale poco o niente e guida il suo volo dappertutto, come dice Pindaro: «Sondando gli abissi della terra, e misurandone le superfici, seguendo il cammino degli astri nelle profondità del cieli e, di ciascuna realtà, scrutando la natura nel suo dettaglio e nel suo insieme senza mai lasciarsi irretire da ciò che è immediatamente vicino»<br />«Che vuoi dire con questo, [[Socrate]]?»<br />«Voglio dir questo. Un giorno [[Talete]] osservava gli astri, Teodoro, e con lo sguardo rivolto al cielo finì per cadere in un pozzo; una sua giovane serva della Tracia, intelligente e graziosa, lo prese in giro dicendogli che con tutta la sua scienza su quel che accade nei cieli, non sapeva neppure vedere quel che aveva davanti ai piedi. La morale di questa storia può valere per tutti coloro che passano la vita a filosofare, ed effettivamente un uomo simile non conosce né vicini né lontani, non sa cosa fanno gli altri uomini o altri esseri viventi. Ma che cosa sia un uomo, in che cosa per sua natura deve distinguersi dagli altri esseri nella attività o nella passività che gli è propria, ecco, di questo il filosofo si occupa a questa ricerca consacra le sue pene. Immagino che tu mi segua, Teodoro, o mi sbaglio?»<br />«Ti seguo e quel che dici è la verità»<br />«È questo dunque, mio buon amico, nei rapporti privati il nostro filosofo; ed è così anche nella vita pubblica, come ti dicevo all'inizio. Quando nei tribunali o altrove bisogna che, contro la sua volontà, tratti di cose che sono davanti a lui, sotto i suoi occhi, finisce non soltanto per far ridere la donne di Tracia, ma cade effettivamente nei pozzi, non esce dalle difficoltà della vita per mancanza di esperienza e la sua terribile goffaggine gli fa fare la figura dello stupido. Infatti, se è costretto a subire le cattiverie della gente, non sa lanciare a nessuno degli insulti perché non sa nulla dei mali di ciascuno: non se ne è mai occupato. Messo così in difficoltà, appare ridicolo. Di fronte agli elogi, all'arroganza di cui altri si gloriano, non fa affatto finta di ridere, ma ride davvero, e in modo così aperto da essere scambiato per uno stupido.» *Nessuna cosa è per se stessa una sola; tu non puoi, correttamente, dar nome a una cosa né a una sua qualità; se tu, per esempio, chiami alcuna cosa grande, ecco che essa potrà apparire anche piccola; se la chiami pesante, potrà apparire anche leggera; e così via per tutto il resto, perché niente è uno, né sostanza, né qualità. Dal mutar luogo, dal muoversi, dal mescolarsi delle cose fra loro, tutto diviene ciò che noi, adoprando una espressione non corretta, diciamo che è; perché niente mai è, ma sempre diviene. Su questo punto tutti i filosofi, uno dopo l'altro, a eccezione di Parmenide, si deve ammettere che sono d'accordo, [...]; e anche sono d'accordo i migliori poeti dell'uno e dell'altro genere di poesia, Epicarmo della commedia, della tragedia Omero; il quale, dicendo "Padre fu Oceano a' numi e madre Teti", intese dire che tutte le cose hanno origine dal flusso e dal movimento. ===[[Explicit]]=== '''Socrate''': Dunque, amico, sul problema della conoscenza siamo ancora pregni sotto qualche aspetto, o abbiamo partorito tutto?<br /> '''Teeteto''': Per Zeus, io ho detto, tramite tuo, molte più cose rispetto a quelle che avevo in me stesso.<br /> '''Socrate''': Ma tutte queste cose la mia arte di ostetrico non dice che sono vane e non degne di essere coltivate?<br /> '''Teeteto''': Proprio così.<br /> '''Socrate''': Se dunque dopo queste, o Teeteto, tu vorrai diventare pregno di altre riflessioni, se lo diventerai, sarai pieno per la presente ricerca, di riflessioni migliori, se invece ti manterrai vuoto sarai meno pesante per quelli che stanno con te e più affabile, perché, da buon saggio, non penserai di sapere quello che non sai. Soltanto questo infatti può la mia arte, nulla di più, e io non so nulla di quello che sanno gli altri, quanti uomini grandi e ammirevoli ci sono e ci sono stati. Questa arte maieutica io e mia madre l'abbiamo avuta per volere di un dio, lei a sostegno delle donne, io per quello dei giovani e nobili e quanti sono belli come te. E ora devo andare al portico del Re per ribattere all'accusa che contro me ha scritto Meleto. Incontriamoci di nuovo qui, o Teodoro, domani mattina. ==''Timeo''== ===[[Incipit]]=== ====I traduzione==== '''Socrate''': Uno, due, tre: e dov'è, caro Timeo, il quarto di quelli che ieri invitai a pranzo e che oggi mi invitano?<br /> '''Timeo''': Si è ammalato, Socrate: certamente non si sarebbe assentato di sua volontà da questo incontro.<br /> '''Socrate''': è dunque compito tuo e di costoro svolgere anche la parte che spettava all'assente?<br /> '''Timeo''': Certamente, e per quanto ci è possibile nulla tralasceremo: non sarebbe giusto, infatti, che dopo che siamo stati accolti da te nei modi che si convengono agli ospiti, noi che siamo rimasti, non avessimo la volontà di ricambiare la tua ospitalità. ====Francesco Acri==== '''Socrate''': Uno, due, tre: e dov'è il quarto, caro Timeo, di quelli che convitai ieri, e che oggi mi convitano?<br /> '''Timeo''': Non istà bene; se no, figurati s'ei non voleva essere qua, in nostra compagnia.<br /> '''Socrate''': E se non ci è, tocca a te e a costoro fare anco la parte sua.<br /> '''Timeo''': Ma sí, e, quanto è da noi, non lasceremo nulla; ché non sarebbe bene se noi altri, per renderti cambio, non convitassimo ancora di buona voglia te che ci hai accolti ieri a banchetto con tanta amorevolezza e larghezza.<br /> ===Citazioni=== *Adunque è a dire verosimilmente che questo [[anima del mondo|mondo]] è generato vivo, animato e in verità intelligente, per provvidenza di Dio. ([[s:Timeo/Capitolo VI|VI]], 30b – 30c) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Alcibiade maggiore''=== '''Socrate''': O figliuolo di Clinia, credo che ti maravigli ch'io primo tuo amatore, gli altri ritraendosi, io solo non mi ritragga; e che allora quando t'affollavan gli altri co' loro ragionamenti, io, è tanti anni, non t'abbia mai detto nulla. Questo fu, non per alcuna umana cagione, ma sí per un cotal divieto del Demone; la possanza del quale udirai e saprai tu dopo. Dacché ei non me ne fa piú divieto ora, io mi sono accostato a te: e spero ch'e' non me ne vorrà fare divieto né anche poi. Ma t'ho avuto l'occhio quasi tutto questo tempo, e bene io ho notato come ti contenevi co' tuoi amatori: ché non fu nessuno di quelli, ed eran pure molti e cosí orgogliosi, che, umiliato dal tuo orgoglio, non fuggisse da te. E te lo vo' dire perché li hai in dispetto. ===''Alcibiade minore''=== '''Socrate''': O Alcibiade, vai dunque a pregare il dio?<br /> '''Alcibiade''': Ebbene sì, Socrate.<br /> '''Socrate''': Sembri ombroso e guardi a terra come se fossi concentrato a riflettere su qualcosa.<br /> ALCIBIADE: E su cosa si potrebbe riflettere, o Socrate?<br /> '''Socrate''': Sulla più profonda delle meditazioni, Alcibiade, penso. Perché, via, per Zeus, non credi che gli dèi delle cose che ci troviamo a chiedere loro in privato o in pubblico, talora alcune le concedono, altre no, e può essere che ad alcuni sì e ad altri no?<br /> '''Alcibiade''': Certo.<br /> '''Socrate''': Non pensi occorra molta prudenza per evitare d'invocare nelle preghiere involontariamente grandi mali, ritenendo beni, mentre gli dèi si trovano nella condizione di concedere ciò che viene loro chiesto? Per esempio, Edipo, raccontano, pregò gli dèi che i figli risolvessero con la spada la questione dell'eredità paterna; pur potendo pregare di essere liberato dai mali che allora lo travagliavano, con le sue imprecazioni se ne attirò altri in aggiunta a quelli; ebbene, questi mali si compirono e dopo questi altri ancora, numerosi e terribili, e che bisogno c'è di dirli uno per uno? ===''Amanti''=== Entrai nella scuola di Dionisio e vidi che c'erano lì i giovani più in vista per la loro bellezza e la nobiltà di stirpe, insieme ai loro amanti. Dunque due tra i giovinetti stavano litigando, ma non riuscivo a capire esattamente per cosa. Tuttavia mi sembrò che stessero litigando per [[Anassagora]] o [[Enopide]]; mi sembrò anche che tracciassero dei cerchi ed essi imitavano con le mani delle inclinazioni, stando piegati con impegno e fervore. E io – poiché sedevo vicino all'amante di uno di essi – dopo averlo toccato con il gomito chiesi in cosa mai i due fanciulli fossero così seriamente impegnati e dissi: "Che problema importante e bello è quello a cui dedicano così tanta attenzione?". Ed egli rispose: "Altro che grande e bello! Costoro stanno solo facendo chiacchiere di astronomia e ciance di filosofia". E io, stupito per la sua risposta, dissi: "Giovanotto, la filosofia ti pare cosa brutta? Perché ne parli in modo così ostile?". E un altro seduto vicino a lui, un suo rivale in amore, udita la mia domanda e la sua risposta, disse: "Non è da te, Socrate, comportarti così e chiedere proprio a lui se ritiene cosa brutta la filosofia." ===''Carmide''=== Arrivammo il giorno prima, di sera, dall'accampamento di Potidea, e poiché tornavo che era passato del tempo, mi recai pieno di gioia nei consueti luoghi di conversazione. E in particolare entrai nella palestra di Taurea, dirimpetto al santuario della Regina, e qui incontrai molte persone, alcune delle quali a me sconosciute, ma la maggior parte note. E quando mi videro entrare inaspettato, subito da lontano si diedero a salutarmi, chi da una parte chi dall'altra; Cherefonte invece, da quella natura bizzarra quale egli era, balzato fuori dal gruppo, correva verso di me, e afferratami la mano: "O Socrate", diceva, "come ti sei salvato dalla battaglia?". Poco prima che noi arrivassimo c'era stata una battaglia a Potidea, della quale lì si era avuta notizia da poco. E io rispondendo: "Così come mi vedi ", dissi.<br /> "Eppure qui è arrivata la notizia che la battaglia è stata molto dura", disse lui, "e che vi sono morte molte persone note".<br /> "Le notizie riportate sono esatte", risposi io.<br /> "Eri presente alla battaglia?" chiese lui.<br /> "C'ero". ===''Clitofonte''=== '''Socrate''': Un tale, poco fa, ci diceva che Clitofonte, figlio di Aristonimo, parlando con Lisia, biasimava le discussioni con Socrate, mentre lodava i dibattiti di Trasimaco.<br /> '''Clitofonte''': Quel tale, Socrate, non ti riferiva in modo esatto quei discorsi che feci su di te con Lisia; io, in verità, per alcuni aspetti non ti elogiavo, ma per altri sì. E poiché è chiaro che tu mi stai rimproverando, ma che fingi di non farlo, io stesso vorrei discorrere con te delle medesime cose, dato che ci troviamo ad essere noi due soli, affinché tu ti convinca che io non sono maldisposto nei tuoi confronti. Forse, infatti, non hai compreso correttamente, così da sembrare più aspro del dovuto verso di me, ma se mi concedi libertà assoluta di parola, io la accoglierò con piacere, anzi desidero proprio parlare.<br /> '''Socrate''': Sarebbe vergognoso non farlo, dato che hai un così vivo desiderio di essermi di giovamento; è chiaro che sapendo in quali cose difetto e in quali eccello, queste ultime le perseguirò e le eserciterò, le prime, invece, le eviterò con tutte le mie forze. ===''Crizia''=== '''Timeo''': Con quanta gioia, o Socrate, come se riposassi dopo un lungo cammino, mi libero ora volentieri del corso del ragionamento. Quel dio, nato un tempo nella realtà e ora nato da poco a parole, io prego che ci garantisca la conservazione, tra tutto ciò che è stato detto, di quelle cose che sono state dette con misura, e se, senza avvedercene, dicemmo qualcosa di stonato su di loro, di infliggere la giusta pena. Ma giusta punizione è rendere intonato colui che stona; affinché dunque in futuro facciamo discorsi corretti sull'origine degli dèi, preghiamo di fornirci la conoscenza, potentissimo ed efficacissimo tra i rimedi. Dopo aver così pregato, lasciamo, conformemente a quanto convenuto, il seguito del ragionamento a Crizia.<br /> '''Crizia''': Ebbene, Timeo, accetto; tuttavia la preghiera a cui anche tu all'inizio facesti ricorso, chiedendo comprensione giacché avresti parlato di grandi cose, ebbene, Questa stessa preghiera la formulo anch'io adesso, ma chiedo di ottenere una comprensione ancora maggiore per le cose che stanno per essere dette. ===''Epinomide''=== '''Clinia''': Come avevamo convenuto, giungiamo tutti e tre puntuali, o straniero, io, tu e questo Megillo qui, per considerare l'argomento della saggezza e precisamente come debba affrontarsi con il ragionamento ciò che – una volta intellettivamente afferrato – noi sosteniamo permetta alla capacita propria dell'uomo di trovarsi nella migliore condizione rispetto alla saggezza, quanta almeno è possibile che l'uomo possieda. Per il resto, infatti, riteniamo di aver esaurito l'argomento sull'istituzione delle leggi. Ma quel che più importa trovare e dire, ossia attraverso quale scienza un uomo mortale potrebbe diventare sapiente, questo né l'abbiamo detto, né l'abbiamo trovato ed è ora questo che che dobbiamo fare in modo di non tralasciare; altrimenti, infatti, rimarrebbe incompiuto il progetto per il quale ci siamo mossi, di far chiarezza su tutto, dall'inizio alla fine.<br /> '''Ateniese''': Caro Clinia, parli bene, tuttavia penso che ti toccherà ascoltare un discorso fuori dall'ordinario, anzi, per certi versi fuori all'ordinario, per certi altri no. ===''Eutidemo''=== ====I traduzione==== '''Critone''': Chi era, o Socrate, quello con cui discutevi ieri nel Liceo? Una grande folla vi stava intorno, tanto che io, volendo ascoltarvi, pur essendomi avvicinato, non riuscii a sentire nulla di chiaro; tuttavia, protendendo la testa, riuscii a vedere e mi parve che fosse uno straniero quello con cui discutevi. Chi era?<br /> '''Socrate''': Di quale dei due chiedi, o Critone? Non c'era infatti una sola persona, ma ce n'erano due.<br> '''Critone''': Quello di cui parlo io sedeva alla tua destra, il terzo a partire da te; in mezzo a voi c'era il ragazzo figlio di Assioco. E mi sembrò, o Socrate, che fosse cresciuto moltissimo e che non avesse molta differenza di età dal nostro Critobulo. Quello però è mingherlino, questo, invece, è prestante ed eccellente d'aspetto.<br /> '''Socrate''': Quello di cui chiedi, o Critone, è Eutidemo, mentre quello seduto vicino a me a sinistra è suo fratello Dionisodoro: anch'egli prende parte alle discussioni.<br /> '''Critone''': Non conosco nessuno dei due, o Socrate. Come sembra sono nuovi sofisti. Di che paese sono? E qual è la loro sapienza?<br /> '''Socrate''': Costoro, come credo, sono originari di Chio o lì vicino, ma emigrarono a Turi. Esiliati di là vivono in questi luoghi già da molti anni. Quanto a ciò su cui mi interroghi, la loro sapienza, è meravigliosa, o Critone: sono veramente sapientissimi. Prima io non sapevo che cosa fossero i pancraziasti perché costoro sono perfettamente pronti ad ogni genere di combattimento, ma non com'erano i due fratelli pancraziasti Acarnani. Quei due infatti erano capaci di combattere solo col corpo, questi, invece, sono in primo luogo fortissimi fisicamente – essi sono molto abili a combattere in armi e sono in grado di rendere tale un altro che paghi loro un onorario –; in secondo luogo sono eccellenti nel combattere la battaglia nelle aule di giustizia e nell'insegnare ad altri a pronunciare e a scrivere discorsi adatti ai tribunali ====Ruggiero Bonghi==== '''Critone''': Chi era, Socrate, quello col quale tu discorrevi jeri nel Liceo<ref>Uno de' tre Ginnasii d'Atene, il più antico ed importante. Era luogo d'esercitazioni ginnastiche, e Aristotele v'insegnò, passeggiando. Aveva il nome dal tempio vicino d'Apollo Licio.</ref>? E' c'era pur una gran folla intorno a voi, sicché io, che avrei voluto sentire, non potetti avvicinarmi tanto che mi riuscisse d'intender nulla. Però, mi alzai sulla punta de' piedi, e gli guardai in viso, ed e' mi parve un forestiero quello col quale tu discorrevi. Chi era egli?<br /> '''Socrate''': Ma di chi tu dimandi? Giacché ce n'era due, non uno.<br /> '''Critone''': Chi intendo io, era il terzo seduto dopo te, a destra: tra voi c'era il figliuolo d'Assioco<ref>Clinia.</ref>. Ed e' m'è parso esser cresciuto ben bene, Socrate, e ch'e' non deva, di età, differire molto da Critobolo nostro<ref>Figliuolo di Critone, giovine di bellissimo aspetto, e appassionato di Socrate: che troveremo menzionato altrove da Platone. Si veda DIOG. LAERT., II, 13, 121. XENOPH., ''Sympos''., III, 7; IV,.10; V, 1 e seg.</ref>. Se non che quello è delicatino, mentre questo è venuto avanti bene; ed è buono e bello d'aspetto.<br /> '''Socrate''': Chi tu dimandi, Critone, è Eutidemo, e l'altro seduto alla mia sinistra, è il suo fratello Dionisodoro; anch'esso prese parte alla conversazione.<br /> '''Critone''': Non conosco, Socrate, né l'uno né d'altro. Son de' nuovi sofisti, pare. Di dove sono? E che sapienza<ref>Sapienza, in greco, è σοϕία, come tutti sanno. E sofista vuole propriamente dire, ''uno che rende altrui sapiente''; da σοϕίζω, ammaestrare. Vedi PAPE, ''Etymolog. Wörterb''., p. 555. COPE, ''Classical Journal'' I. 182. L'HERMANN invece op. cit. 204. Coll'annot. 209 dietro Fozio (528. Gor.) da σοϕίζεσϑαι. Il Frei (op. cit. p. 11) approva. A me par migliore la derivazione dall'attivo. — ''Sapienza'', in simili luoghi, ha un senso latissimo.</ref> professano?<br /> '''Socrate''': Costoro di nascita, sono, credo, di Chio<ref>Chio, una delle Sporadi, molto più vicina ad Atene che non Turio, però dice ''di costì''. Dipendeva dall'imperio d'Atene, imperio che a un Ateniese segnava quasi l'ultima cerchia delle mura di Atene.</ref>, però migrarono a Turio, e cacciati di là<ref>Tra gli Ateniesi, probabilmente, che ci andarono a coloni nell'Olymp. 84, 2 = 443 a. C. con dieci navi guidate da Lampone e Senocrito. Così chiamata dalla fonte Turia, teneva il luogo dell'antica Sibari, distrutta dai Crotoniati. Erodoto di Alicarnasso e Lisia siracusano furono tra' coloni: ROUTH. a q. I. che cita DIOD., XI, 90; XII, 7 e 10. STRAB., VI, p. 263. Turio non era tra gli alleati tributarii di Atene; anzi pare che i coloni ateniesi fossero pochi. Di maniera che il partito ateniese non vi si potette mantenere tanto in forza, che Lisia con trecento altri, accusati di atticizzare, non fossero cacciati di Turio nell'a. C. 412 o 411, olymp. 92, 1. Sarebbe difficile di affermare collo Schleiermacher che appunto in codest'anno fossero stati rimandati i nostri sofisti, dovendo essere pur troppo fin d'allora un caso molto frequente, in questa misera terra, che que' che ''un muro'' ed una fossa ''serra'', non si potessero tollerare gli uni gli altri, ed alternassero spesso l'esilio. — Vedi GROTE, op. cit. p. II, XLVII, I. V. p. 19.</ref>, è già molti anni che girano da queste parti. Quanto a ciò che tu dimandi, della loro sapienza, meravigliosa davvero, o Critone; ogniscienti a dirittura. Cosicché io, prima d'ora, non intendevo neanche cosa mai volesse dire schermidor sovrano. Costoro sì, sono davvero gente da ogni battaglia, e non alla maniera di que' due fratelli acarnanii<ref>De' quali non si sa nulla. HEIND.</ref>. Questi non erano, buoni a combattere se non col corpo; mentre costoro, per la prima cosa, sono valentissimi col corpo, e a quel genere di battaglia col quale e' si vince tutti. Di fatti, non solo sono loro molto sapienti nel combattimento ad armi vere, ma anche capaci di farci sapiente altrui, chi gli paghi. Ma e di poi, sono potentissimi nella battaglia forense, e a piatire, e a insegnare altrui a recitare e scrivere discorsi da far colpo ne' tribunali<ref>In tutto questo luogo ho dovuto fare alcuna mutazione nel testo, perché il lettore italiano avesse qualche immagine della sottile ironia e del gran garbo del discorso di Socrate. Di fatti, dove io ho detto ''schermidor sovrano'', frase troppo moderna, giacché ''scherma'' non suggerisce l'idea delle varie lotte vere e pericolose, che parevano adatto esercizio del corpo, e il cui spettacolo cagionava un acuto diletto agli antichi, :Creando a sé delizia :E delle membra sparte :E degli estremi aneliti :E del morir con arte, il testo, in luogo, ripeto, del ''mio schermidor sovrano'', ha ''pancraziasti'', che erano una qualità di combattenti, i quali combinavano il pugilato colla lotta, facevano a un tempo, cioè dire, non solo alla pugna, come i pugili, ma anche alle braccia come i lottatori. Socrate si serve della parola in questo suo significato solito, ma scherza sulla sua etimologia, quasi, per via di questa dovesse significare un combattimento in cui si supera tutti — πάντων χρατεῖν. Se però io avessi tradotto ''pancraziasti'', non avrei potuto far sentire il bisticcio; e d'altra parte parecchi de' miei lettori non avrebbero inteso di che cosa s'intendesse discorrere. M'è parso dunque di rimanere più fedele, allontanandomi un po' dal testo: giacché col non seguirlo per l'appunto sarei potuto riuscir meglio ad ottenere che al lettore italiano la mia traduzione rendesse al possibile la stessa impressione che il testo rendeva al lettor greco. E come s'uno dicesse: «Io prima d'ora credevo che ''schermidor sovrano'' fosse chi sapeva meglio di chi si sia, giocar di spada e di sciabola; ma ora ho inteso che l'è ben altro, ecc.» e quella certa somiglianza che la mia frase ha col ''feritor sovrano'', del Tasso me l'ha fatta appunto prescegliere. Platone quando riesce a trovare una frase, che ricordi Omero come si sia, non se la lascia scappare. Il ritratto d'un autore antico non si può rendere, senza studiare e ripresentare le varie abitudini della sua mente.</ref>.<br /> {{NDR|Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Eutidemo]'', traduzione di Ruggiero Bonghi, Milano, F. Colombo, 1859.}} ===''Eutifrone''=== ====I traduzione==== '''Eutifrone''': Che c'è di nuovo, Socrate, che hai lasciato i trattenimenti del Liceo per venire oggi a trattenerti qui intorno al Portico del re?. Non credo che anche tu abbia, come ho io, una causa davanti al re.<br /> '''Socrate''': Veramente, Eutifrone, questa mia gli Ateniesi non la chiamano una causa, ma un'accusa.<br /> '''Eutifrone''': Che dici? Qualcuno dunque ha sporto un'accusa contro di te? Perché non ti farò il torto di supporre che tu accusi un altro.<br /> '''Socrate''': No, di certo.<br /> '''Eutifrone''': Ma un altro te?<br /> '''Socrate''': Precisamente.<br /> '''Eutifrone''': E chi è costui?<br /> '''Socrate''': In coscienza, Eutifrone, neppur io so bene chi egli sia. Deve però essere giovane ed ignoto. Lo chiamano, se non erro, Meleto, ed è del demo di Pittos. Non hai tu per caso in mente un Meleto Pitteo, con zazzera, poca barba e naso aquilino?<br /> '''Eutifrone''': Non credo di conoscerlo, Socrate. Ma, insomma, di che ti accusa?<br /> '''Socrate''': Di che? D'un'accusa che rivela un uomo non comune, mi sembra. Perché, così giovane, intendersi d'una faccenda così grave, non è affare da nulla. Egli difatti, a quanto afferma, sa in che modo si corrompano i giovani e chi siano quelli che li corrompono. E dev'essere un sapiente; s'è accorto della mia ignoranza, ha visto che corrompo i suoi coetanei, e viene ad accusarmi alla città, come ad una madre comune. È, mi pare, il solo dei nostri uomini di Stato che cominci bene, giacché è cominciar bene il prendersi cura prima di tutto dei giovani, in modo che riescano ottimi, come il dovere d'un buon agricoltore è aver cura prima delle tenere piante e poi delle altre. E perciò forse anche Meleto monda il terreno innanzi tutto di noi che corrompiamo, a suo dire, i germogli dei giovani; e in seguito, quando si sarà messo a curare i più anziani, procaccerà evidentemente moltissimi e grandissimi beni alla città, come c'è da aspettarselo da chi comincia a questo modo. ====Francesco Acri==== '''Eutifrone''': Oh, che c'è di nuovo, Socrate? mi pianti la conversazione del Liceo e te la spassi qua attorno per il portico del Re? Tu dal Re non ci hai da aver lite, come ce l'ho io.<br /> '''Socrate''': Eutifrone, gli Ateniesi questa mia non la chiaman lite, no, ma accusa.<br /> '''Eutifrone''': O bella! ti ha alcuno mosso accusa, pare? Tu a un altro? non credo.<br /> '''Socrate''': Io no.<br /> '''Eutifrone''': Un altro, a te?<br /> '''Socrate''': Sì.<br /> '''Eutifrone''': Chi?<br /> '''Socrate''': Né anche io lo conosco bene; e' mi par giovine, una faccia nuova; credo lo chiamino Melito: e di borgo è Pittéo. Hai tu in mente un Melito Pittéo, capelli lunghi, pelo ancor vano, naso adunco?<br /> '''Eutifrone''': No, Socrate: ma qual è codesta accusa?<br /> '''Socrate''': Tale, penso io, che non gli farà vergogna; perché ti pare un affar di nulla quel che sa lui, così giovine! Sa nientedimeno, come va dicendo, in quali modi sian guasti i giovani, e chi son quei che li guastano. E ho una paura ch'e' sia qualche brav'omo, che, adocchiata la mia ignoranza con la quale io fo prendere mala piega a quelli dell'età sua, ricorre alla repubblica come a una madre, e m'accusa. Certo fra i politici egli è il solo che mi pare cominci a modo: perocché prima convien pigliarsi cura de' giovani perché vengan su buoni quanto può essere; come fa l'accorto lavoratore che prima si piglia cura delle pianticelle più tenere; poi degli altri. E forse Melito pon la falce prima su noi, che, come va dicendo, annebbiamo i gentili germi de' giovani; dopo, non v'ha dubbio, rivolgendo le sue cure ai più vecchi, farà al paese nostro un bene da non si dire, come s'ha ad aspettare da uno che principia così.<br /> {{NDR|Platone, ''L'Eutifrone, ovvero Del santo'', versione di Francesco Acri, Einaudi, 1970}} ===''Ione''=== ====I traduzione==== '''Socrate''': Salve, Ione. Da dove arrivi qui da noi? Forse da Efeso, da casa tua?<br /> '''Ione''': No, Socrate, vengo da Epidauro, dalla festa di Asclepio.<br /> '''Socrate''': Come mai? Forse gli Epidauri dedicano al dio anche una gara di rapsodi?<br /> '''Ione''': Certo, e gli dedicano anche gare in ogni altra arte riguardante le Muse.<br /> '''Socrate''': E allora? Hai partecipato anche tu a qualche gara per rappresentarci? Hai vinto qualche premio?<br /> '''Ione''': Socrate, abbiamo vinto il primo premio.<br /> '''Socrate''': Bene! Ma cerchiamo di vincere anche le Panatenee.<br /> '''Ione''': Così sarà, se il dio lo vuole.<br /> '''Socrate''': Ione, certo spesso ho invidiato voi rapsodi per la vostra arte: infatti desta invidia il fatto che andiate sempre adorni nel corpo in modo appropriato alla vostra arte, che siate al massimo della vostra bellezza e nel contempo è da invidiare la necessità che vi porta a frequentare molti altri bravi poeti e soprattutto [[Omero]], il migliore e il più divino tra i poeti, e a comprenderne non solo le parole ma anche il pensiero. Poiché mai si potrebbe essere rapsodi se non si comprendessero le parole del poeta, del cui pensiero il rapsodo deve farsi interprete per gli ascoltatori: è impossibile interpretarlo correttamente senza capire ciò che il poeta dice. Pertanto tutto questo è degno di essere invidiato. ====Francesco Acri==== '''Socrate''': Ti saluto, o Jone: di dove ci vieni tu ora? di casa, da Efeso?<br /> '''Jone''': No, Socrate; da Epidauro, dalle feste di Esculapio.<br /> '''Socrate''': Forse gli Epidauresi hanno ordinato anco gare di rapsodi a onore del Dio?<br /> '''Jone''': Sí certo; e non di cotesta arte solamente, ma anco di tutte l'altre compagne.<br /> '''Socrate''': Che? ti ci se' provato tu? come t'è andata?<br /> '''Jone''': I primi premi li avemmo noi, o Socrate.<br /> '''Socrate''': Bene: fa che vinciamo anco nelle Panatenee.<br /> '''Jone''': Sarà cosí, se vuole Dio.<br /> '''Socrate''': Spesse volte io ho invidiato voi rapsodi, o Jone, per l'arte vostra: imperocché quello aver sempre a essere ornati della persona, sí da fare un assai bel vedere, come a voi si conviene, e quello aver sempre la mano in molti poeti e buoni, specialmente in Omero assai eccellente e divinissimo sovra a tutti, e intendere, non che le parole, il suo sentimento; ché, sai, non sarebbe egli rapsodo chi non vedesse piú in là dalla buccia, perché il rapsodo dee essere ai suoi uditori lo interprete del poeta, e non può, se non l'intende; tutto ciò degno veramente è d'invidia.<br /> {{NDR|Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Il Jone ovvero Del furore poetico]'', in "Dialoghi", versione di Francesco Acri, CDE, Milano, 1988.}} ===''Ipparco''=== '''Socrate''': Dimmi: che cos'è l'avidità di guadagno? Che cosa può essere, e chi sono questi avidi?<br /> '''Amico''': Penso che siano quelli che fanno conto di trarre guadagno da cose di nessun valore.<br /> '''Socrate''': Ritieni, dunque, che essi sappiano che sono prive di valore, oppure che lo ignorino? Perché, se lo ignorano, tu definisci gli avidi di guadagno gente priva di intelligenza.<br /> '''Amico''': Tutt'altro che privi di intelligenza! Io piuttosto li definirei uomini scaltri, furfanti e incapaci di resistere al guadagno; pur riconoscendo come prive di valore le cose dalle quali ardiscono trarre profitto, tuttavia osano, a motivo della loro sfrontatezza, cercare il guadagno.<br /> '''Socrate''': Intendi forse dire che l'avido di guadagno è simile, per esempio, a un contadino che pianta un albero e, pur sapendo che esso non ha alcun valore, fa conto di trarne guadagno, una volta fatto crescere? È forse questo che dici?<br /> '''Amico''': Da tutto, certo, o Socrate, l'avido di guadagno pensa di dover trarre profitto. ===''Ippia maggiore''=== '''Socrate''': Ecco il bello e sapiente Ippia: dopo quanto tempo sei giunto da noi ad Atene!<br /> '''Ippia''': È vero, Socrate, infatti non ne ho avuto il tempo, perché Elide, quando deve trattare con una città, si rivolge sempre a me per primo tra i cittadini, scegliendomi come ambasciatore, poiché mi considera colui che sa meglio giudicare e riferire i discorsi che debbano eventualmente essere pronunciati presso ciascuna città. Spesso pertanto ho portato ambascerie in altre città e in particolar modo a Sparta e riguardo a questioni assai numerose e veramente importanti. Perciò, cosa che tu chiedi, non frequento questi luoghi.<br /> '''Socrate''': Ippia, appunto in tale condotta consiste l'essere un uomo veramente sapiente e perfetto. Tu infatti, prendendo privatamente molto denaro dai giovani, sei capace di procurare loro vantaggi ancora maggiori di quelli che ricevi e inoltre, in ambito pubblico, sei in grado di recare benefici alla tua città, come deve fare colui che vuole non essere disprezzato, ma godere di una buona reputazione agli occhi della gente. Ma Ippia, qual è mai il motivo per cui quegli antichi i cui nomi sono ritenuti importanti per la loro sapienza – cioè [[Pittaco]], Biante, quelli della cerchia di [[Talete]] di Mileto e quelli che vennero dopo, fino ad [[Anassagora]] – risultano tutti o per la maggior parte essersi tenuti in disparte dalle attività politiche?<br /> '''Ippia''': Perché credi, Socrate, se non perché non ne erano in grado ed erano incapaci di svolgere con competenza tanto le attività pubbliche quanto quelle private?<br /> '''Socrate''': Per Zeus, forse dunque come le altre arti sono progredite e gli artigiani di un tempo sono meno bravi di quelli di oggi, così diciamo che anche la vostra tecnica di sofisti è progredita e che gli antichi sono inferiori a voi in sapienza?<br /> '''Ippia''': Parli in modo assolutamente corretto.<br /> '''Socrate''': Se dunque ora Biante ci ritornasse in vita, Ippia, susciterebbe il vostro riso, così come [[Dedalo]] sarebbe ridicolo – dicono gli scultori – se, rinato, producesse ora opere quali quelle grazie a cui conseguì la sua fama.<br /> ===''Ippia minore''=== '''Eudico''': Perché taci, Socrate, dopo che Ippia ha tenuto una lezione tanto bella, e non lodi con noi qualche punto di quanto e stato detto o non confuti ciò che ti pare non sia stato detto bene, a maggior ragione per il fatto che siamo rimasti proprio noi che ambiremmo in modo particolare a partecipare a una discussione filosofica?<br /> '''Socrate''': Eudico, certo che ci sono domande che farei volentieri a Ippia su ciò che diceva poco fa di Omero. Infatti da tuo padre Apemanto sentivo che l'Iliade è un poema omerico più bello dell'Odissea, tanto più bello quanto Achille è migliore di Odisseo, poiché diceva che dei due poemi uno era stato composto per Odisseo, l'altro per Achille. Pertanto, se Ippia acconsente, chiederei volentieri che cosa pensa di questi due uomini, quale dei due egli ritiene essere migliore, dato che ci ha mostrato molte altre svariate particolarità di altri poeti e di Omero.<br /> '''Eudico''': Ma è chiaro che Ippia non rifiuterà di risponderti, se gli fai qualche domanda. Infatti, Ippia, se Socrate ti domanda qualcosa, forse non risponderai? O come ti comporterai?<br /> '''Ippia''': Eudico, mi comporterei veramente in modo assurdo se, mentre mi reco sempre dalla mia patria, Elide, a Olimpia, alla solenne riunione degli Elleni, quando ci sono i giochi olimpici, nel tempio mi metto a disposizione per pronunciare il discorso che ognuno vuole tra quelli preparati per essere esposti o per rispondere a chi vuoi pormi una qualsiasi domanda, e ora non volessi rispondere a Socrate.<br /> '''Socrate''': Ippia, sei proprio fortunato se a ogni Olimpiade vai nel tempio così fiducioso nel tuo animo per la tua sapienza: e mi meraviglierei se qualche atleta andasse là per le gare così, senza paura e con tanta fiducia nel proprio corpo quanta tu dici di riporre nella tua mente.<br /> '''Ippia''': Socrate, è naturale che io sia in questa condizione poiché, da quando ho incominciato a gareggiare ai giochi olimpici, non ho mai incontrato nessuno più bravo di me in nulla.<br /> ===''L'Assioco''=== Uscito fuor di città mi misi in via verso al Cinosargo, e giunto che io fui allo Ilisso, sentii gridare: – Socrate, Socrate –. Perché io mi volsi intorno, guardando di dove venisse la voce; e vedo Clinia, il figliuolo di Assioco, che correva verso alla Bella Fontana con Damone il musico, e con Carmide, il figliuolo di Glaucone: l'uno maestro suo in musica; l'altro, un amico ch'egli molto avea caro. Io, dalla voglia di esser presto con loro, pensai, lasciando la via diritta, andare loro incontro. ===''Lachete''=== '''Lisimaco''': Avete visto quell'uomo combattere in armi, Nicia e Lachete: il motivo per cui Melesia ed io vi abbiamo esortato ad assistere a ciò, non ve lo abbiamo detto allora, ma ve lo diremo adesso. Con voi crediamo di dover parlare liberamente. Vi sono alcuni che si prendono gioco di queste cose e nel caso in cui uno chiedesse loro un consiglio, non gli direbbero quello che pensano, ma tenendo conto di colui che chiede loro il consiglio, dicono cose contrarie alla loro opinione. Quanto a noi, invece, poiché vi ritenevamo capaci di conoscere e, una volta conosciuto, di riferire con semplicità ciò che pensate, vi abbiamo chiamato per avere un consiglio su ciò di cui vogliamo parlare. L'argomento a cui ho fatto tutte queste premesse è il seguente. Questi sono i nostri figli: questo è il figlio di costui e porta il nome del nonno, Tucidide, questo, invece, è mio figlio – anche lui porta il nome del nonno, di mio padre cioè; infatti si chiama Aristide – a noi, dunque, è sembrato giusto prenderci cura di costoro, per quanto ci era possibile, e di non comportarci come i più, che, quando i figli sono divenuti adolescenti, lasciano che essi facciano ciò che vogliono, ma cominciare fin da ora ad occuparci di loro, per quanto ne siamo in grado. Poiché sappiamo che anche voi avete dei figli, abbiamo ritenuto che voi, se non altri, vi sareste preoccupati di come avrebbero potuto diventare ottimi, se vi foste curati di loro; se, poi, non aveste riflettuto abbastanza su ciò, vi avremmo ricordato che non bisogna trascurarlo e vi avremmo invitato ad aver cura dei vostri figli insieme a noi. ===''Leggi''=== ATENIESE: Un dio o un uomo presso di voi, stranieri, ha fama di essere l'autore delle istituzioni delle leggi?<br /> CLINIA: Un dio, straniero, un dio, se vogliamo esprimerci nel modo più giusto: presso di noi Zeus, presso gli Spartani, donde questi è venuto, penso che dicano che sia stato Apollo. O no?<br /> MEGILLO: Sì.<br /> ATENIESE: Forse tu affermi, come Omero, che Minosse ogni nove anni si recava dal padre per incontrarlo e che, secondo gli oracoli di quello, stabiliva le leggi per le vostre città?<br /> CLINIA: Così si dice presso di noi: e si dice anche che suo fratello Radamante – avete già sentito questo nome – sia stato uomo di grande giustizia. E noi Cretesi potremmo dire che costui si è giustamente meritato questo elogio per il modo con cui allora ha amministrato la giustizia. ===''Menesseno''=== SOCRATE: Arrivi dall'agorà o da dove, Menesseno?<br /> MENESSENO: Dall'agorà, Socrate, e dal buleuterio.<br /> SOCRATE: E tu che c'entri con il buleuterio? O credi veramente di essere giunto al termine della tua educazione e della filosofia e, poiché pensi di possederle ormai a sufficienza, stai pensando di volgerti a più grandi imprese e, alla tua età – sei da ammirare – di governare noi, più anziani, perché la vostra casa non smetta di fornire sempre qualcuno che si curi di noi? MENESSENO: Se tu, Socrate, approvi e mi consigli di farlo, lo farò volentieri, altrimenti no. Ora comunque sono andato al buleuterio perché ho sentito che la bulé doveva scegliere la persona che avrebbe dovuto pronunciare il discorso per i caduti: sai che stanno preparando i funerali.<br /> SOCRATE: Certo. Ma chi hanno scelto?<br /> MENESSENO: Nessuno, ma hanno rimandato a domani; in ogni modo credo che sarà eletto Archino, o Dione.<br /> SOCRATE: E pare, Menesseno, che sotto molti punti di vista veramente sia bello morire in guerra. Infatti, anche se chi muore è un povero, gli tocca una bella e magnifica sepoltura, e se è un incapace, gli tocca comunque un elogio pronunciato da uomini sapienti che non parlano a braccia, ma che hanno preparato i discorsi da molto tempo. ===''Minosse''=== SOCRATE: Che cos'è per noi la legge?<br /> AMICO: Ma quale legge è oggetto della tua ricerca?<br /> SOCRATE: Ma come? È possibile che una legge differisca da un'altra, se considerata sotto l'unico aspetto di essere legge? Esamina bene dunque ciò che io mi trovo a domandarti. Saremmo infatti nella stessa situazione qualora io ti chiedessi che cos'è l'oro: se tu, così come ora, mi domandassi di quale oro mai io parli, credo che tu non porresti un giusto quesito, dal momento che l'oro non si differenzia assolutamente in nulla dall'oro, né una pietra da un'altra, se naturalmente si considerino l'oro in sé e la pietra in sé; e cos' nemmeno una legge differisce da un'altra, ma tutte sono la medesima realtà. Ogni legge infatti è legge allo stesso modo delle altre, non l'una di più, l'altra di meno; dunque io ti chiedo proprio questo: che cos'è la legge in genere? Se quindi hai pronta la risposta, esponila.<br /> AMICO: Che cos'altro mai potrebbe essere una legge, Socrate, se non ciò che è stato stabilito?<br /> SOCRATE: Ma come, per te il parlare coincide con le cose dette, o la vista con ciò che si vede, o l'udito con quello che si sente? Oppure, una cosa è il parlare e un'altra ciò che si dice; un conto la vista, un altro ciò che si vede; un conto l'udito, un altro ciò che si ode, e quindi una cosa è la legge, un'altra le regole stabilite? È così o come sembra a te?<br /> AMICO: Ora queste due realtà mi appaiono distinte.<br /> SOCRATE: Dunque la legge non si identifica con le norme stabilite.<br /> AMICO: Non mi pare. ===''Politico''=== SOCRATE: Ti devo molta riconoscenza, Teodoro, per avermi fatto conoscere Teeteto e nello stesso tempo anche lo straniero.<br /> TEODORO: Presto, Socrate, mi ringrazierai tre volte tanto, non appena essi ti avranno tratteggiato sia la figura del politico, sia quella del filosofo.<br /> SOCRATE: Bene. In questo modo, caro Teodoro, diremo di aver ascoltato ciò dalla persona più capace per quanto riguarda i calcoli e la geometria?<br /> TEODORO: In che modo, Socrate?<br /> SOCRATE: Benché tu abbia assegnato un uguale valore a ciascuno di questi uomini, essi, per il loro effettivo valore, sono distanti l'uno all'altro più di quanto si possa rappresentare secondo una proporzione matematica propria della vostra arte.<br /> TEODORO: Bene, Socrate, per il nostro dio Ammone, e giustamente, e certamente con buona memoria mi rimproveri per il mio errore di calcolo. Di questo ti chiedo conto più tardi. E tu, straniero, non stancarti affatto di essere compiacente nei nostri confronti, ma subito, sia che tu scelga prima l'uomo politico, sia che tu scelga il filosofo, quando lo hai scelto, comincia a trattarlo. ===''Teagete''=== DEMODOCO: Socrate, avrei bisogno di discutere in privato con te di alcune questioni e, se non hai qualche faccenda che sia veramente ì mportante, trova del tempo da dedicarmi.<br /> SOCRATE: Ma certo! Non ho nulla da fare e per te comunque troverei sempre del tempo; se vuoi parlarmi puoi farlo.<br /> DEMODOCO: Vuoi che ci ritiriamo in disparte qui, nel portico di Zeus Liberatore?<br /> SOCRATE: Se ti pare opportuno...<br /> DEMODOCO: Andiamo. Socrate, probabilmente tutto ciò che nasce, le piante della terra come tutti gli altri esseri viventi, uomo compreso, si comporta allo stesso modo; e infatti per quanti di noi coltivano la terra è assai facile, per ciò che concerne le piante, preparare tutto ciò che serve prima della semina e poi la semina stessa, ma quando ciò che è stato piantato comincia a crescere, allora la cura della pianta diventa lunga, difficile, laboriosa. E lo stesso capita con gli uomini, a quanto pare, poiché dalla mia esperienza deduco anche le esperienze altrui. Infatti anche per me la generazione e la procreazione – se così bisogna chiamarle – di questo mio figliolo sono state la cosa più facile di tutte, ma il crescerlo è arduo e io sono sempre in ansia e temo per lui. Quanto al resto, dunque, ci sarebbero molte cose da dire, ma il desiderio che al presente nutre mi fa una gran paura – eppure non è certo un desiderio vile, bensì pericoloso – poiché vuole diventarci, Socrate, come dice lui, un sapiente. Infatti credo che certi suoi coetanei del demo lo confondano, ripetendogli alcuni discorsi che ascoltano quando scendono in città, discorsi che egli ha incominciato a invidiare, e ormai da tempo non mi lascia tranquillo, dicendomi che mi devo prendere cura di lui e pagargli qualche sofista perché lo renda sapiente. A me importa ben poco del denaro, ma credo che costui vada incontro a un pericolo non piccolo con ciò in cui vuole impegnarsi. Finora l'ho trattenuto biandendolo, ma dal momento che non sono più in condizione di farlo, ritengo che la cosa migliore sia dargli retta, perché non prenda a frequentare a mia insaputa qualcuno che lo rovini. Dunque ora vengo qui proprio per questo motivo, per affidarlo a qualcuno di questi che appaiono sofisti, e tu quindi sei arrivato al momento opportuno, perché io vorrei assolutamente un tuo consiglio su tali questioni per le quali devo prendere una decisione. Se tu dunque vuoi consigliarmi qualcosa dopo aver sentito da me come stanno le cose, puoi e devi farlo. ==Citazioni su Platone== *Ci si immagina Platone e [[Aristotele]] tutti paludati nei loro abiti da pedanti. Erano uomini di mondo come gli altri, che ridevano coi loro amici. E quando si sono divertiti a fare le loro leggi e la loro politica, è stato per gioco. Era l'aspetto meno filosofico e meno serio della loro vita; l'aspetto più filosofico consisteva nel vivere in modo semplice e sereno. Quando hanno scritto di politica, l'hanno fatto come per porre delle regole in un ricovero di pazzi. E se hanno mostrato di parlarne come fosse una gran cosa, è stato perché essi sapevano che i pazzi a cui parlavano credevano di essere re e imperatori. Essi entrano nei loro princìpi per moderare la loro follia e renderla più innocua che possono. ([[Blaise Pascal]]) *Ciò che Platone chiama giustizia dello [[Stato]], è piuttosto la bellezza di quello; poiché ciò che distingue il Giusto dal Bello è questo: nel Bello si aduna la ricchezza d'una esistenza varia e molteplice, ma priva di coscienza e senza che le parti siano soddisfatte. Il Giusto invece conferisce ad ogni essere una sussistenza propria, una interna soddisfazione e un movimento indipendente, acciocché anch'esso a sua volta entri come un tutto, e si attui liberamente nel tutto maggiore. Ma ciò non si trova nello Stato di Platone. Egli sacrifica l'uomo, la sua felicità, la sua libertà, la stessa sua morale perfezione; infatti questo Stato non esiste che per sé stesso, perché appaia la sua nobiltà e magnificenza, e i cittadini non sono ad altro destinati che a servire, come semplici membri alla bellezza della sua costruzione. Quindi egli ha il carattere rappresentativo, come tutte le cose belle; è un'opera artistica che sembra di esistere meno per le sue proprie parti, che per chi la contempla. ([[Friedrich Julius Stahl]]) *Concedi al filosofo Platone il perdono per i suoi versi sull'amore, così che non mi sia necessario star a filosofare troppo, contro il consiglio di Neottolemo in [[Quinto Ennio|Ennio]]; se poi tu non glielo concedi, ebbene mi lascerò volentieri incriminare in compagnia di Platone per simili versi. ([[Apuleio]]) *Egli, uomo sapiente, capiva chiaramente che l'equa distribuzione dei beni è la condizione ''sine qua non'' perché un paese sia ben governato. ([[Tommaso Moro]]) *Fino a quei tempi il Vico ammirava due soli sopra tutti gli altri dotti, che furono Platone e [[Tacito]]; perché con una mente metafisica incomparabile Tacito contempla l'uomo qual è, Platone qual dee essere. ([[Giambattista Vico]]) *{{NDR|[[Filisto]] dice che}} Gli Ateniesi [...], grazie a un solo sofista {{NDR|Platone}}, volevano abbattere la tirannide di [[Dionisio II di Siracusa|Dionisio]], convincendolo a disfarsi delle sue diecimila guardie e ad abbandonare le quattrocento triremi, i diecimila cavalieri e una fanteria di molte volte maggiore, per andare a cercare nell'Accademia quel suo 'bene' misterioso e diventare felici in virtù della [[geometria]]. ([[Plutarco]], ''[[Vite parallele]]'') *I due filosofi sono immortali, e ciascuno dei due ha i suoi pregi. Preferiamo sceglierci [[Aristotele]] come guida nella vita, e Platone come ispiratore dei nostri sogni. Ma sarebbe una triste vita quella in cui fossimo costretti a rinunciare all'uno o all'altro. ([[Henry Furst]]) *In lui trovate ciò che avete già trovato in Omero, ora maturato in pensiero, il poeta convertito in filosofo, con vene di saggezza musicale più elevate di quelle raggiunte da Omero; come se Omero fosse il giovane e Platone l'uomo finito; eppure con la non minore sicurezza di un canto ardito e perfetto, quando ha cura di avvalersene; e con alcune corde d'arpa prese da un più alto cielo. Egli contiene il futuro, pur essendo uscito dal passato. In Platone esplorate l'Europa moderna nelle sue cause e nella sua semente, il tutto in un pensiero che la storia d'Europa incarna o dovrà ancora incarnare. ([[Ralph Waldo Emerson]]) *Non si può entrare nel mondo della filosofia a forza di citazioni; bisogna leggere qualcosa, non si può spiegare Platone senza invogliare a leggere qualcosa di Platone. ([[Stefano Benni]]) *Platone aveva in fondo, da artista qual era, preferito l'illusione all'essere, e cioè la menzogna e l'escogitazione della verità, l'irreale all'esistente. ([[Friedrich Nietzsche]]) *Platone è filosofo sommo, il filosofo per eccellenza. Indubbiamente anche la figura di [[Aristotele]] rifulge di luminoso fulgore. Ma [...] nessun altro filosofo ha influenzato quanto Platone il destino della filosofia occidentale. Le sue dottrine gnoseologiche, metafisiche, etiche, politiche, estetiche, assimilate dal cristianesimo, sono diventate eredità permanente della cultura medioevale e della cultura moderna. La figura di Platone è fondamentale, gigantesca e poliedrica. Oltre che la storia della filosofia essa interessa la storia della poesia, della letteratura e della lingua greca. [...] La straordinaria grandezza di Platone è stata riconosciuta in ogni tempo. ([[Battista Mondin]]) *Platone è mio amico, ma la verità è ancora più mia amica. ([[Aristotele]]) *Platone è un mistico. ([[Simone Weil]]) *Platone fu il vero distillatore — non diremo creatore, perché la cosa viene certo dal mistico Oriente — della metafisica cristiana: fu lui che plasmò la Trinità e il Logos: fu lui ancora che distillò la distinzione dell'anima e del corpo subordinando questo a quella; fu lui che fece di questa terra un esilio; fu lui, insomma, che ridusse a sistema filosofico quel decadentismo morale che fa dei sensi una prigione, del mondo un male e che fa consistere la felicità nei vaneggiamenti della metafisica. ([[Emilio Bossi]]) *Platone ha inventato il [[comunismo]] con i commissari ai suoi vertici. [...] Il governo di Platone è esattamente quello che abbiamo oggi al Cremlino. ([[L. Ron Hubbard]]) *Platone occultò ciò che scrisse intorno alle cose divine sotto veli di enigmi e di figure matematiche. ([[Félix Lope de Vega]]) *Platone può considerarsi il filosofo ad un tempo più facile e più difficile da leggersi. Può definirsi il filosofo più facile da leggersi, in quanto, data la ricchezza dei contenuti e la squisita arte e la straordinaria maestria con cui sono composti, i suoi scritti comunicano messaggi agli uomini di cultura di tutti i tempi [...]. Va invece considerato un pensatore e uno scrittore difficile da leggere e da interpretare, per il fatto che esce, in larga misura, dagli schemi imposti dalla cultura moderna e contemporanea. ([[Giovanni Reale]]) *Platone rappresenta il maggior concentrato del pensiero [[Pitagora|pitagorico]]. ([[Moses Hadas]]) *Platone ricercava la verità e la bellezza e, soprattutto, la giustizia. ([[Spock]], ''[[Star Trek (serie classica)#Terza stagione|Star Trek]]'') *{{NDR|Criticando la dottrina delle idee}} Platone, vedo il cavallo ma non la cavallinità. ([[Antistene]]) *Se l'[[Idea]] si ritirasse dal mondo, l'uomo non avrebbe più cognizione del [[bene]] e del [[male]]; nella stessa guisa che quando il sole è tramontato, l'occhio non può più distinguere i colori e gli oggetti, sebbene sia evidente che egli ha in sé stesso la facoltà di vedere e discernere. Questa è la similitudine di Platone. ([[Friedrich Julius Stahl]]) *Se in vita il magistero di Platone ha dato alimento a intelletti filosofici e ispirato rispetto ai non filosofi, dopo la morte e nei secoli i suoi scritti sono stati e sono guida per innumerevoli uomini non solo alla meditazione e alla ricerca, ma alla dignità di vivere. In costante tensione spirituale e intellettuale, Platone sa come pochi altri richiamare a quella coscienza di sé e infondere quel severo entusiasmo che devono governare una vita conforme alla «vera filosofia». ([[Giovanni Pugliese Carratelli]]) *Se Platone avesse potuto conoscere il [[cinema]], sarebbe morto di terrore. ([[Mario Andrea Rigoni]]) *Si è detto talvolta che Platone annunciava il cristianesimo. Ma non c'è niente in lui del guazzabuglio giudaico: il mondo doveva trovare salvezza nelle forme, non nella fede. ([[Mario Andrea Rigoni]]) *Tentò di comporre un proprio sistema della natura umana, dei suoi attributi e dei suoi fini, seguendo uno schema geometrico, poiché riteneva che questo avrebbe spiegato tutto quan­to esisteva. ([[Isaiah Berlin]]) *Tutta la storia della filosofia occidentale non è che una serie di note a margine su Platone. ([[Alfred North Whitehead]]) *Tutta la vita filosofica di Platone è stata determinata da un avvenimento eminentemente politico, la condanna a morte di [[Socrate]]. ([[Alexandre Koiré]]) *Volgarità è, essenzialmente, dare del tu a Platone o a [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]]. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) ===[[Diogene Laerzio]]=== *[[Dionisio I di Siracusa|Dionisio]] disse una volta a Platone che gli avrebbe tagliato la testa; [[Senocrate]] che era presente rispose: «Nessuno taglierà la gola a Platone, prima di avere tagliato la mia. *''Lacrime per Ecuba e per le donne troiane | filarono già le [[Moire]], quando esse nacquero; | a te, invece, [[Dione]], che per le tue belle opere | celebravi la vittoria, versarono le dèe ampie speranze. | Nella tua grande patria, dai concittadini onorato, giaci, O Dione, | tu che con follia d'amore mi hai stravolto l'animo.'' *Ma quando Platone conversando sulla tirannide affermò che il suo diritto del più forte aveva validità solo se fosse stato preminente anche in virtù, allora il tiranno {{NDR|[[Dionisio I di Siracusa]]}} si sentì offeso e, adirato, disse: "Le tue parole sono degne di un vecchio", e Platone: "Invece le tue sono parole di un tiranno". *Una seconda volta Platone venne in Sicilia presso [[Dionisio II di Siracusa|Dionigi il Giovane]] per chiedergli un po' di terra e alcuni uomini che vivessero secondo la sua costituzione. E Dionigi, benché avesse promesso, non mantenne fede. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *L. Brisson, ''Plato bibliography (1992-2001)'', disponibile online a [http://upr_76.vjf.cnrs.fr/Instruments_travail/Bibliogr_spec/Bibl_plat/BPFrontEngl.html questo indirizzo] *''Platon Werke'', 8 voll., Darmastadt, 1990. *Platone, ''[https://archive.org/details/PlatoneApologiaDiSocrateMartini/mode/2up Apologia di Socrate]'', traduzione di Emidio Martini, Paravia, Torino, 1934. *Platone, ''[http://www.intratext.com/IXT/ITA2724/_P1.HTM Cratilo]'', IntraText. *Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Critone]'', traduzione di Maria Michela Sassi, in "I grandi classici Latini e Greci", Fabbri Editori, 1994. *Platone, ''Dialoghi'', traduzione di Francesco Acri, a cura di Carlo Carena, Einaudi, Milano 1988. *Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Eutidemo]'', traduzione di Ruggiero Bonghi, Milano, F. Colombo, 1859. *Platone, [https://archive.org/details/PlatoneFedoneAssiocoMartini ''Fedone''; ''Assioco''], traduzione di Emidio Martini, Paravia, Torino, 1935. *Platone, ''Fedone'', traduzione di Manara Valgimigli, a cura di Bruno Centrone, Biblioteca Filosofica Laterza, Bari 2005. *Platone, ''Fedro'', traduzione di Arturo Brambilla, Carlo Signorelli, Milano, 1945. *Platone, ''Il convito, ovvero Dell'amore'', traduzione di Francesco Acri, Einaudi, 1970. *Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Il Convito ovvero Dell'amore]'', in "Dialoghi", versione di Francesco Acri, CDE, Milano, 1988. *Platone, ''Il Critone ovvero Di quel che si dee fare'' e ''Il Fedone ovvero Della immortalità dell'anima'', versione di Francesco Acri, Einaudi, 1970. *Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Il Fedro ovvero Della bellezza]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Il Jone ovvero Del furore poetico]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Il Menone ovvero Della virtù]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Il Parmenide ovvero Delle idee]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Il Timeo ovvero Della natura]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm L'Assioco ovvero Della morte]'', in "Dialoghi", versione di Francesco Acri, CDE, Milano, 1988. *Platone, ''L'Eutifrone, ovvero Del santo'', versione di Francesco Acri, Einaudi, 1970. *Platone, ''Liside'', da ''Discorsi sull'amicizia e sull'amore'', introduzione di Giovanni Pugliese Carratelli, a cura di Elmo Totti, traduzione di Emidio Martini, BIT, Editoriale Opportunity Book, 1995. ISBN 8881110016 *Platone, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/plato/index.htm Protagora]'', traduzione di Ruggiero Bonghi, Milano, F. Colombo, 1859. *Platone, ''Protagora'', traduzione di Giovanni Reale, editrice La Scuola, VI edizione 1986. *Platone, ''[[s:Timeo|Il Timeo ovvero Della natura]]'', in ''Dialoghi'', versione di Francesco Acri, CDE, Milano, 1988. *''Platone, Tutti gli scritti'', a cura di [[Giovanni Reale]], Bompiani, Milano, 2001. ISBN 88-452-9003-4 *''Platonis Operae'', 5 voll., a cura di J. Burnet, Oxford, 1892-1896. *Umberto Galimberti, ''Il gioco delle opinioni'', Feltrinelli, 2007. ==Voci correlate== *[[Aristotele]] *[[Atlantide]] *[[Socrate]] ==Altri progetti== {{interprogetto|s2=el:Πλάτων|s2_lingua=greca antica}} ===Opere=== {{Pedia|Alcibiade (dialogo)|''Alcibiade''|(399-387 a.C.)}} {{Pedia|Apologia di Socrate|''Apologia di Socrate''|(399-387 a.C.)}} {{Pedia|Carmide (dialogo)|''Carmide''|(387-367 a.C.)}} {{Pedia|Cratilo (dialogo)|''Cratilo''|(361-360 a.C.)}} {{Pedia|Critone (dialogo)|''Critone''|(399-387 a.C.)}} {{Pedia|Eutidemo (dialogo)|''Eutidemo''|(387-367 a.C.)}} {{Pedia|Eutifrone (dialogo)|''Eutifrone''|(399-387 a.C.)}} {{Pedia|Fedone (dialogo)|''Fedone''|(367-365 a.C.)}} {{Pedia|Fedro (dialogo)|''Fedro''|(361-360 a.C.)}} {{Pedia|Gorgia (dialogo)|''Gorgia''|(399-387 a.C.)}} {{Pedia|Ione (dialogo)|''Ione''|(399-387 a.C.)}} {{Pedia|Ippia maggiore|''Ippia maggiore''|(399-387 a.C.)}} {{Pedia|Ippia minore|''Ippia minore''|(399-387 a.C.)}} {{Pedia|La Repubblica (dialogo)|''La Repubblica''|(387-367 a.C.)}} {{Pedia|Lachete (dialogo)|''Lachete''|(399-387 a.C.)}} {{Pedia|Leggi (dialogo)|''Leggi''|(361-360 a.C.)}} {{Pedia|Lettera VII|''Lettera VII''|(360 a.C.)}} {{Pedia|Liside (dialogo)|''Liside''|(387-367 a.C.)}} {{Pedia|Menone (dialogo)|''Menone''|(399-387 a.C.)}} {{Pedia|Parmenide (dialogo)|''Parmenide''|(367-365 a.C.)}} {{Pedia|Protagora (dialogo)|''Protagora''|(387-367 a.C.)}} {{Pedia|Simposio (dialogo)|''Simposio''|(367-365 a.C.)}} {{Pedia|Teage (dialogo)|''Teagete''|(399-387 a.C.)}} {{Pedia|Teeteo (dialogo)|''Teeteto''|(367-365 a.C.)}} {{Pedia|Timeo (dialogo)|''Timeo''|(361-360 a.C.)}} [[Categoria:Epistolografi]] [[Categoria:Filosofi greci antichi]] [[Categoria:Sostenitori del vegetarianismo]] io5sdz39q4ptplsnq5gxmvbkcbu34xq Victor Hugo 0 515 1218626 1217778 2022-07-23T21:59:09Z Dread83 47 wikitext text/x-wiki [[File:Victor Hugo.jpg|thumb|Victor Hugo]] {{indicedx}} '''Victor-Marie Hugo''' (1802 – 1885), drammaturgo, poeta e romanziere francese. ==Citazioni di Victor Hugo== *Ah! Non insultate mai la [[donna]] che cade! Chissà sotto quale fardello quella povera anima soccombe!<ref>Da ''Chants du crépuscule'', XIV.</ref> :''Ah! N'insultez jamais une femme qui tombe! Qui sait sous quel fardeau la pauvre âme succombe!'' *Alla zampa di ogni [[uccello]] che vola è legato il filo dell'infinito.<ref>Citato in [[Luca Goldoni]], ''Vita da bestie'', ed. BUR, 2001.</ref> *''[[Amore|Amare]] è la metà di credere.''<ref>Da ''Que nous avons le dout en nouns'', in ''Canti del crepuscolo''; citato in ''Dammi mille baci, e ancora cento. Le più belle citazioni sull'amore'', a cura delle Redazioni Garzanti, Garzanti, 2013.</ref> *Ammiriamo i maestri, però senza imitarli.<ref>Da ''Odi e ballate''.</ref><ref name=sordi/> *[[Bordeaux]] è una città singolare, originale, forse unica. Prendete Versailles e mescolateci Anversa, avete Bordeaux.<ref>{{fr}} Da ''En voyage: {{small|Alpes et Pyrénées}}'', J. Hetzel & Cie-Maison Quantin, Parigi, 1890, [https://books.google.it/books?id=oORFAQAAMAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA101#v=onepage&q&f=false p. 101].</ref> :''Bordeaux est une ville curieuse, originale, peut-être unique. Prenez Versailles et mêlez-y Anvers, vous avez Bordeaux.'' *Chi dà ai [[Povertà|poveri]] presta a Dio. :''Qui donne aux pauvres, prête à Dieu''.<ref>Da ''Pour les pauvres'', in ''Feuilles d'automne''.</ref> *Ciò che non si può dire e ciò che non si può tacere, la [[musica]] lo esprime.<ref>Citato in Gaia Gigante, ''I giorni del monsone'', [https://books.google.it/books?id=cZlNDwAAQBAJ&lpg=PT36&dq=&pg=PT36#v=onepage&q&f=false p. 36]</ref> :''Ce qu'on ne peut dire et ce qu'on ne peut taire, la musique l'exprime.''<ref>Da ''[[William Shakespeare]]'', Parigi, Libreria internazionale, A. Lacroix, Verboeckhofen & C. Editori, Bruxelles, Lipsia, Livorno, 1867<sup>2</sup>, [https://books.google.it/books?id=_65YAAAAcAAJ&dq=&pg=PA76#v=onepage&q&f=false p. 76].</ref> *Ciò che [[Parigi]] consiglia, l'[[Europa]] lo medita; ciò che Parigi comincia, l'Europa lo continua. :''Ce que Paris conseille, l'Europe le médite; ce que Paris commence, l'Europe le continue.''<ref>Da ''Discours à l'Assemblée constituante'', 1848; citato in {{fr}} [[Jean-Yves Dournon]], ''Dictionnaire des citations françaises'', Solar, Parigi, 1997, p. 641. ISBN 2-263-02458-1</ref> *Date, ricchi! L'elemosina è sorella della preghiera.<ref>Da ''Le foglie d'autunno''.</ref><ref name=sordi/> *[[Dio]] è l'invisibile evidente.<ref>Da ''William Shakespeare'', I, 2, I.</ref> *Dio s'è fatto [[Maschio e femmina|uomo]]. Il diavolo s'è fatto [[Maschio e femmina|donna]]. :''Dieu s'est fait homme; soit. Le diable s'est fait femme!''<ref>Da ''Ruy Blas'', atto II, scena V, 1838.</ref> *Dite che il [[poeta]] è tra le nuvole, ma tra le nuvole è anche la folgore.<ref>Citato in [[G.K. Chesterton]], ''L'etè vittoriana nella letteratura'', traduzione di Paolo Dilonardo, Adelphi, 2017, p. 27.</ref> *Dono tutti i miei manoscritti e tutto ciò che si troverà di scritto o di disegnato da me medesimo alla [[Bibliothèque nationale de France|biblioteca nazionale di Parigi]] che sarà un giorno la Biblioteca degli Stati Uniti d'Europa.<ref>Dal testamento olografo, codicillo del 31 agosto 1881. {{cfr}} Giuseppe Passarello, ''Voci del tempo nostro. {{small|Antologia di letture moderne e contemporanee}}'', Società Editrice Internazionale, Torino, stampa 1968, p. 7. Citato in Jessy Simonini, ''[http://www.ilmondodegliarchivi.org/rubriche/nel-mondo/569-archivi-letterari-alla-bibliotheque-nationale-de-france Archivi letterari alla Bibliothèque Nationale de France]''</ref> *Ero bambino, ero piccino, ero crudele.<ref>Da ''La leggenda dei secoli''.</ref><ref name=sordi/> *[[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]]. Cos'è questo Garibaldi? È un uomo, niente più. Ma un uomo in tutta l'estensione sublime della parola: l'uomo della libertà, l'uomo dell'umanità. «Vir», direbbe il suo compatriota [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]].<ref>Citato in Mario Isnenghi, ''Dieci lezioni sull'Italia contemporanea'', Donzelli, Roma, 2011, p. 3. ISBN 9788860367921</ref> :''Garibaldi. Qu'est-ce que c'est que Garibaldi? C'est un homme, rien de plus. Mais un homme dans toute l'acception sublime du mot. Un homme de la liberté; un homme de l'humanité. ''Vir'', dirait son compatriote Virgile.''<ref>Dal discorso a Jersey, 18 giugno 1860, in ''[[s:fr:Actes_et_paroles/Pendant_l’exil/1860|Actes et paroles]]'', vol. 3.</ref> *Grattate il giudice, troverete il boia.<ref>Da ''Letteratura e filosofia insieme''.</ref><ref name=sordi/> *{{NDR|Riferendosi a ''La Palingenesi'' di [[Mario Rapisardi]]}} Ho letto, signore, il vostro nobile poema. Siete un precursore...<ref>Citato in ''Poemi Liriche e Traduzioni, Volume unico'', Palermo, Sandron, 1912.</ref> :''J'ai lu, monsieur, votre noble pòeme. Vous ètes un prècurseur...'' *I veri grandi scrittori sono quelli il cui pensiero occupa tutti gli angoli e le pieghe del loro stile.<ref>Da ''Pietre''.</ref><ref name=e>Citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894</ref> *Il Settecento è [[Voltaire]].<ref>Citato in [[Indro Montanelli e Roberto Gervaso|Indro Montanelli, Roberto Gervaso]], ''L'Italia del Settecento'', Rizzoli, Milano, 1971, cap. 9, p. 116.</ref> *[[Inferno]] cristiano, di fuoco. Inferno pagano, di fuoco. Inferno musulmano, di fuoco. Inferno hindu, in fiamme. A credere nelle religioni, Dio è un rosticciere. :''Enfer chrétien, du feu. Enfer païen, du feu. Enfer mahométan, de feu. Enfer hindou, des flammes. À en croire les religions, Dieu est né rôtisseur.''<ref>Da ''Œuvres complètes'', vol. 12, Le club français du livre, p. 1552.</ref> *''L'avvenire, fantasma a mani vuote, | Che tutto promette e nulla ha!''.<ref>Da ''Le voci interiori''.</ref><ref name=sordi/> *La [[malinconia]] è la gioia di essere tristi.<ref>Citato in Giovanni Nocentini, ''Compendio autori italiani del secondo '900'', MEM, 1996, [http://books.google.it/books?id=70EeAQAAIAAJ&q=La+malinconia+%C3%A8+la+felicit%C3%A0+di+essere+triste.+Hugo&dq=La+malinconia+%C3%A8+la+felicit%C3%A0+di+essere+triste.+Hugo&hl=it&sa=X&ei=tAlNT9HpHvOK4gTXntHPAg&ved=0CEMQ6AEwAw p. 52].</ref> *La [[popolarità]]? Spiccioli della gloria.<ref>Da ''Ruy Blas'', atto II, scena 5.</ref> :''La popularité, c'est la glorie en gros sous''. *La [[religione]] non è altro che l'ombra gettata dall'universo sull'intelligenza umana.<ref>Da ''Préface philosophique''.</ref><ref name=e /> *Ne lascio e dei migliori.<ref>Da ''Hernani'', III, 6, citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/754#c1997|722]].</ref> :''J'en passe et des meilleurs''. *Quel che la favola ha inventato, la [[storia]] qualche volta lo riproduce.<ref>Da ''I burgravi'', prefazione.</ref><ref name=e /> *Qualche volta ho avuto contemporaneamente nelle mie mani la mano guantata e bianca che sta in alto e la grossa mano nera che è in basso, e vi ho sempre riconosciuto soltanto un uomo. Dopo che tutto questo mi è passato davanti io dico che l'umanità ha un sinonimo: [[eguaglianza]]; e che sotto il cielo vi è una cosa soltanto davanti alla quale dobbiamo inchinarci: il [[genialità|genio]]; ed una soltanto davanti alla quale dobbiamo inginocchiarci: la [[bontà]].<ref>Da ''Cose viste''.</ref> *''Se Dio non avesse fatto la donna, | non avrebbe fatto il fiore.''<ref>Da ''L'anima in fiore'', in ''Contemplazioni''; citato in Luigi Lepri, ''Diciamolo in bolognese'', Pendragon, 2005, [http://books.google.it/books?id=oWqurIygRqUC&pg=PA51 p. 51].</ref> *Si nasce due volte? Sì. La prima volta il giorno in cui si nasce alla vita; la seconda volta, il giorno in cui si nasce all'amore. :''Naît-on deux fois? Oui. La première fois, le jour où l'on naît à la vie; la seconde fois, le jour où l'on naît à l'amour.''<ref>Dalla lettera a Juliette Drouet del 26 febbraio 1874, in {{fr}} Victor Hugo e Juliette Drouet, ''50 ans de lettres d'amour 1833-1883. {{small|Lettres de l'anniversaire}}'', presentazione di Gérard Pouchain, prefazione di Marie Hugo, Ouest-France, Rennes, 2005, [https://books.google.it/books?hl=it&id=lv4aAQAAIAAJ&dq=Na%C3%AEt-on+deux+fois+%3F+Oui.+La+premi%C3%A8re+fois%2C+le+jour+o%C3%B9+l%E2%80%99on+na%C3%AEt+%C3%A0+la+vie+%3B+la+seconde+fois%2C+le+jour+o%C3%B9+l%E2%80%99on+na%C3%AEt+%C3%A0+l%E2%80%99amour++%C3%A0+juliette+Drouet&focus=searchwithinvolume&q=Na%C3%AEt-on+ p. 190].</ref> *Si resiste all'invasione degli eserciti; non si resiste all'invasione delle [[idee]]. :''On résiste à l'invasion des armées; on ne résiste pas à l'invasion des idées.''<ref>Da ''Histoire d'un crime'', 2 voll., parte V, ''Conclusion'', cap. X, ''La chute'', Calmann Lévy, Paris, 1877, vol. II, p. [https://books.google.it/books?id=iq84AQAAMAAJ&pg=RA1-PA300#v=onepage&q&f=false 300].</ref> *Siete voi il mio demonio o il mio angelo? Non lo so, ma io sono vostra schiava!<ref>Da ''Hernani'', atto I, scena II.</ref> *Signori, l'uomo è divino. Dio non aveva fatto che l'acqua, ma l'uomo ha fatto il [[vino]]! :''Seigneurs, l'homme est divin. Dieu n'avait fait que l'eau, mais l'homme a fait le vin!''<ref>Da ''[http://fr.wikisource.org/wiki/La_F%C3%AAte_chez_Th%C3%A9r%C3%A8se La fête chez Thérèse]'', in ''Les Contemplations''.</ref> *''Sovente muta la donna | e ben pazzo è colui che in lei confida; | sovente la donna | non è che piuma al vento.'' :''Souvent femme varie, | Bien fol est qui s'y fie! | Une femme souvent | N'est qu'une plume au vent!''<ref>Da ''Le roi s'amuse'', IV, 2.</ref> *Un amico a metà è un mezzo traditore. :''La moitié d'un ami, c'est la moitié d'un traître''.<ref>Da ''La Légende des siècles, Booz endormi'', éd. Édition Hetzel, 1859, XI.</ref> *{{NDR|[[Napoleone Bonaparte]]}} Un uomo che sfidò Dio.<ref>Citato in [[Emil Ludwig]], ''Napoleone'', quarta di copertina.</ref> ===Attribuite=== *Dinanzi al genio non si cavilla.<ref>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 239.</ref> :''On ne chicane pas le génie''. ==''Ammasso di pietre''== *Comunismo. Un'uguaglianza di aquile e di passerotti, di colibrì e di pipistrelli, che consisterebbe nel mettere tutte le ali nella stessa gabbia e tutte le pupille nello stesso crepuscolo. Non ne voglio sapere.<ref name=sordi>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> *La plebaglia può far solo delle sommosse. Per fare una rivoluzione ci vuole il popolo.<ref name=sordi/> *La ragione del migliore è sempre la più forte.<ref name=sordi/> ==''I miserabili''== ===[[Incipit]]=== ====Originale==== En 1815, M. Charles-François-Bienvenu Myriel était évêque de Digne. C'était un vieillard d'environ soixante-quinze ans ; il occupait le siège de Digne depuis 1806. Quoique ce détail ne touche en aucune manière au fond même de ce que nous avons à raconter, il n'est peut-être pas inutile, ne fût-ce que pour être exact en tout, d'indiquer ici les bruits et les propos qui avaient couru sur son compte au moment où il était arrivé dans le diocèse. Vrai ou faux, ce qu'on dit des hommes tient souvent autant de place dans leur vie et souvent dans leur destinée que ce qu'ils font. M. Myriel était fils d'un conseiller au parlement d'Aix ; noblesse de robe. On contait que son père, le réservant pour hériter de sa charge, l'avait marié de fort bonne heure, à dix-huit ou vingt ans, suivant un usage assez répandu dans les familles parlementaires. Charles Myriel, nonobstant ce mariage, avait, disait-on, beaucoup fait parler de lui. Il était bien fait de sa personne, quoique d'assez petite taille, élégant, gracieux, spirituel ; toute la première partie de sa vie avait été donnée au monde et aux galanteries.<ref>Vai al [[s:fr:Les_Mis%C3%A9rables|testo completo]].</ref> ====I traduzione==== Nell'anno 1815, Carlo Francesco Benvenuto Myriel era vescovo di Digne. Vecchio di settantacinque anni occupava quella sede dal 1806. E quantunque possa sembrare inutile, non essendo un particolare necessario al nostro racconto, per non peccare di precisione, vogliamo ripetere le chiacchiere e i giudizi che correvano sul di lui conto, quando si trovava appunto al governo della sua diocesi. Tanto più che il vero o il falso attribuito agli uomini nella loro vita e nel loro destino, pesa quanto le opere loro. Il signor Myriel era figlio di un consigliere del parlamento di Aix; nobiltà dogata. Parlando di lui dicevano che il padre, tenendolo per erede del proprio ufficio, e seguendo la consuetudine delle famiglie dei membri del parlamento, lo avesse consigliato senz'altro al matrimonio a diciotto anni. Ma Carlo Myriel, nonostante il matrimonio, non aveva potuto evitare certi discorsi sul suo conto. Di persona ben fatta, se bene piuttosto piccola, elegante, gentile, spiritoso, egli aveva speso tutta la prima gioventù nei piaceri del mondo e nelle galanterie.<br> {{NDR|Victor Hugo, ''I miserabili'', traduttore non citato, Casa Editrice Esperia, 1862.}} ====E. De Mattia==== Nel 1815, monsignor Charles-François-Bienvenu Myriel era vescovo di Digne. Era un vecchio di circa settantacinque anni; occupava la sede di Digne dal 1806.<br>Benché questo particolare non entri affatto in ciò che ci proponiamo di raccontare, tuttavia ci pare utile, non fosse che per amor d'esattezza, accennare qui ai giudizi e alle voci corse sul suo conto quando era arrivato nella diocesi. Vero o falso che sia, ciò che si dice degli uomini ha tanta importanza nella loro vita e soprattutto nel loro destino quanta ne hanno le loro azioni. Myriel era figlio d'un consigliere al parlamento di Aix: nobiltà di toga, dunque. Si diceva di lui che suo padre, contando di lasciargli in eredità la carica, l'avesse ammogliato per tempo, a diciotto o vent'anni al più, seguendo l'usanza invalsa nelle famiglie parlamentari. Charles Myriel, nonostante il matrimonio, aveva fatto molto parlare di sé, a quanto dicevano. Di bell'aspetto sebbene un po' piccolo, elegante, simpatico, intelligente, dedicò tutta la prima parte della sua vita alle galanterie del secolo.<br> {{NDR|Victor Hugo, ''I miserabili'', traduzione di E. De Mattia, Newton Compton editori, 2004.}} ====Gastone Toschi==== Nel 1815, Carlo Francesco Benvenuto Myriel era vescovo di Digne. Era un vecchio di circa settantacinque anni; occupava la sede di Digne dal 1806.<br>Benché questo particolare non entri affatto in ciò che ci proponiamo di raccontare, tuttavia ci pare utile, non fosse che per amor d'esattezza, far cenno qui del rumore e delle voci che eran corse sul suo conto quando era arrivato nella diocesi.<br> {{NDR|Victor Hugo, ''I miserabili'', traduzione di Gastone Toschi, Bietti, 1966.}} ====Renato Colantuoni==== Nel 1815, era vescovo di Digne monsignor Charles François Bienvenu Myriel, un vecchio di circa settantacinque anni, che occupava quel seggio dal 1806.<br /> Sebbene questo particolare abbia poco a che fare con ciò che racconteremo, non sarà forse inutile, sia pure solo per essere del tutto precisi, accennare qui alle voci ed ai discorsi che correvano sul suo conto, nel momento in cui era arrivato nella diocesi. Vero o falso che sia, quel che si dice degli uomini occupa spesso altrettanto posto nella loro vita, e soprattutto nel loro destino, quanto quello che fanno. Monsignor Myriel era figlio d'un consigliere del parlamento d'Aix: nobiltà di toga, dunque. Si raccontava di lui che suo padre, nell'intenzione di fargli ereditare la propria carica, gli aveva dato moglie prestissimo, secondo una consuetudine abbastanza diffusa tra le famiglie dei membri del parlamento. Malgrado quel matrimonio, si diceva, Charles Myriel aveva fatto molto parlare di sé. Ben fatto nella persona, sebbene di statura alquanto piccola, elegante, simpatico e intelligente, aveva speso tutta la prima parte della sua vita e nel bel mondo e negli intrighi amorosi.<br> {{NDR|Victor Hugo, ''I miserabili'', a cura di Renato Colantuoni, Garzanti, 1981.}} ===Citazioni=== {{Avviso|testo=Da sistemare in ordine di parte, libro, capitolo}} *Riponete la nostra speranza in colui al quale nessuno succederà. *Solo i combattenti della prima ora hanno il diritto di essere gli sterminatori dell'ultima. *Coll'animo e il pensiero interamente assorti in quelle grandi cose misteriose che Dio mostra di notte agli occhi che restano aperti. *V'è uno spettacolo più grande del cielo, ed è l'interno dell'anima. *I popoli sono grandi all'infuori delle tristi avventure della spada [...] spesso la perdita d'una battaglia significa conquista d'un progresso. Meno gloria e più libertà: tace il tamburo e prende la parola la ragione. *L'intera società umana: da un lato l'invidia, dall'altro il disprezzo. *Cent'anni sono la vecchiaia, per una casa, sebbene siano la gioventù, per una chiesa. *Quanto a noi, rispettiamo in qualche punto e risparmiamo il passato, purché acconsenta a esser morto; se vuol essere vivo, l'attacchiamo e cerchiamo d'ucciderlo. *La morte gli apparve colle spalle d'ufficiale superiore, le fece quasi il saluto militare. *L'anima è il solo uccello che sollevi la gabbia del corpo. *Dall'egoismo dell'uomo che soffre, passò alla compassione dell'uomo che medita. *Le nostre chimire sono quelle che più ci somigliano, e ciascuna sogna l'ignoto e l'impossibile secondo la propria natura. *Chi ha visto la miseria dell'uomo non ha visto nulla, perché bisogna vedere quella della donna; si come chi ha visto la miseria della donna non ha visto nulla, poiché bisogna vedere quella del fanciullo. *Sono rari quelli che cadono senza avvilirsi, e v'è un punto del resto, in cui infelici e infami di congiungono e confondono in una sola parola fatale: i Miserabili. *Si è voluto, a torto, far della borghesia una classe. La borghesia è semplicemente la parte accontentata del popolo; il borghese è l'uomo che, ora, ha il tempo di sedersi. *L'anima che ama e soffre è l'unica sublime. *Colui che lo respinge come noia, l'avrà come supplizio; non vuoi essere operaio, sarai schiavo. Il lavoro vi abbandona da una parte, solo per riprendervi dall'altra. *Mondo non sono le locomotive, ma le idee: Le idee si faccian tirare dalle locomotive, ma non si scambi il cavallo col cavaliere. *Amare sostituisce quasi il pensare. L'amore è ardente oblio del resto; andate a chieder la logica alla passione! *Chi è feroce ha paura di chi è sinistro; e i lupi indietreggiano davanti a una gola. *Quando si è alla fine della vita, morire significa partire; quando si è al principio di essa, partire vuol dire morire. *La prova suprema, o l'unica prova, è la perdita dell'essere amato. *Salvarsi con quello che li ha perduti è il capolavoro degli uomini forti. *Il presente ha la sua quantità scusabile di egoismo, così come la vita contingente ha il suo diritto e non è tenuta a sacrificarsi continuamente all'avvenire. *Il chiasso non risveglia un ubriaco; il silenzio, si. *Sul rogo, nel naufragio, si può essere grandi; nella fiamma, come nella schiuma, è possibile un atteggiamento superbo e, sprofondando in essi, ci si trasfigura. *Non basta esser felici, bisogna esser soddisfatti. *Quando si è legati da sé, si è ben legati. *Certe abitudini strane, come giungere nell'ora in cui gli altri se ne vanno, farsi da parte mentre gli altri si mettono in mostra, conservare in ogni occasione quello che chiamiamo il mantello color muro, ricercare i viali solitari, preferire le vie deserte, non introdursi nelle conversazioni, evitare le folle e le foreste, parere agiato e vivere poveramente, aver sempre, per quanto ricchi, la chiave in tasca e la candela in portineria, entrare dalla porta di servizio, salire le scale furtivamente; tutte queste insignificanti singolarità. rughe, bolle d'aria, increspature fuggevoli alla superficie, provengono spesso da una profondità immensa. *Talvolta zappava la terra del giardino, talvolta leggeva e scriveva; e queste due specie di occupazione le chiamava con una sola frase «coltivare il giardino». «L'anima è un giardino», diceva. (Parte I, I, V) *La collera può essere pazza e assurda e si può essere irritati a torto; ma si è indignati solo quando, in fondo, si ha ragione per qualche aspetto. (I, II, VII; 1981) *[...] non vi sono né cattive erbe né cattivi uomini: vi sono soltanto cattivi coltivatori. (I, V, III; 1981) *Far il poema della [[coscienza]] umana, foss'anco d'un sol uomo, del più infimo fra gli uomini, sarebbe come fondere tutte le epopee in un'epopea superiore e definitiva. La coscienza è il caos delle chimere, delle cupidigie e dei tentativi, la fornace dei sogni, l'antro delle idee di cui si ha vergogna; è il pandemonio dei sofismi, è il campo di battaglia delle passioni. Penetrate, in certe ore, attraverso la faccia livida d'un uomo che sta riflettendo, guardate in quell'anima, in quell'oscurità; sotto il silenzio esteriore, vi sono combattimenti di giganti come in Omero, mischie di dragoni ed idre e nugoli di fantasmi, come in Milton, visioni ultraterrene come in Dante. Oh, qual abisso è mai quest'infinito che ogni uomo porta in sé e col quale confronta disperatamente la volontà del cervello e gli atti della vita! (I, III, VII; 1981) *Il [[matrimonio]] è un innesto; può attecchire o meno. (I, III, VII; 2013) *[...] Ella {{NDR|Suor Simplice}} aveva preso il nome di semplice per scelta speciale. Simplicia di Sicilia, si sa, è quella santa che preferì lasciarsi strappare due mammelle piuttosto che rispondere di esser nata a Segeste, mentre era nata a [[Siracusa]], menzogna che l'avrebbe salvata. (I, Libro VII, cap. I p. 203; 2014) *La tirannia segue il tiranno. È una sventura per un uomo lasciar dietro di sé una tenebra che abbia la sua forma. (Parte II, Libro I, Cap. IV) *La liberazione non è la libertà; si esce dal carcere, ma non dalla condanna. (II, I, IX; 1981) *Dire quella parola e poi morire: cosa v'è di più grande? Poiché voler morire è morire e non fu colpa di quell'uomo se, mitragliato, sopravvisse.<br />Colui che ha vinto la battaglia di Waterloo non è Napoleone messo in rotta, non è Wellington, che alle quattro ripiega e alle cinque è disperato, non è Blücher che non ha affatto combattuto; colui che ha vinto la battaglia di Waterloo è Cambronne. Poiché fulminare con una parola simile il nemico che v'uccide, significa vincere.<br />Dar questa risposta alla catastrofe, dire siffatta cosa al destino, dare codesta base al futuro leone, gettar codesta ultima battuta in faccia alla pioggia della notte, al muro traditore d'Hougomont, alla strada incassata d'Ohain, al ritardo di Grouchy e all'arrivo di Blücher; esser l'ironia nel sepolcro, fare in modo di restar ritto dopo che si sarà caduti, annegare in due sillabe la coalizione europea, offrire ai re le già note latrine dei cesari, fare dell'ultima delle parole la prima, mescolandovi lo splendore della Francia, chiudere insolentemente Waterloo col martedì grasso, completare Leonida con Rabelais, riassumer questa vittoria in una parola impossibile a pronunciare, perder terreno e conquistare la storia, aver dalla sua, dopo quel macello, la maggioranza, è una cosa che raggiunge la grandezza eschilea.<br />La parola di Cambronne fa l'effetto d'una frattura: la frattura d'un petto per lo sdegno, il soverchio dell'agonia che esplode. (II, I, XV; 1981) *Waterloo è una battaglia di primo ordine, vinta da un capitano di secondo. (II, I, XVI; 1981) *Se volete rendervi conto di quello che è la [[rivoluzione]], chiamatela [[Progresso]]; ma se volete rendervi conto di quello che significa progresso, chiamatelo [[Futuro|Domani]]; ora, il Domani compie irresistibilmente l'opera sua, e la comincia oggi, arrivando sempre al suo scopo, nei modi più strani. (II, I, XVII; 1981) *Sappiamo che esiste una filosofia che nega l'infinito. C'è anche una filosofia classificata patologicamente, che nega il sole. Questa filosofia si chiama cecità. (Parte II, Libro VII, Cap. VI) *L'uomo giusto aggrotta le ciglia, ma non sorride mai d'un sorriso cattivo. Comprendiamo la collera, non la [[malignità]]. (Parte II, Libro VII, Cap. VII) *Uno scettico che si unisce a un credente, è qualcosa di semplice come la legge dei colori complementari. Quello che ci manca ci attira. Nessuno ama la luce come il cieco. Il nano adora il tamburo maggiore. Il [[rospo]] fissa sempre gli occhi al cielo; perché? Per veder volare l'uccello. (Parte III, Libro IV, Cap. I) *I vecchi hanno bisogno d'affetto come di sole, come di calore. (III, V, III; 2013) *Leggeva ad alta voce, parendole così di capir meglio. Leggere ad alta voce significa affermare a se stessi la propria lettura. Ci sono persone che leggono a voce altissima e sembrano dare a se stessi la parola d'onore di quel che leggono. (Parte III, Libro V, Cap. V) *Il [[complimento]] è un po' come il bacio attraverso il velo, la voluttà pur nascondendovisi vi mette la sua dolce punta! (III, VIII, I; 1988) *Il riso è il sole, che scaccia l'inverno dal volto umano. (II, VIII, IX; 1981) *V'era sulla piazza principale di Corinto una statua scolpita da Silanione e catalogata da Plinio: rappresentava Epistato. Chi era Epistato? L'inventore dello sgambetto. Ciò riassume la [[Grecia]] e la gloria. (III, IV, IV; 1981) *Umanità significa identità: tutti gli uomini sono fatti della stessa argilla; nessuna differenza, almeno quaggiù, nella predestinazione; la medesima ombra prima, la medesima carne durante, la medesima cenere dopo. Ma l'ignoranza mescolata all'impasto umano lo rende nero incurabile penetrando nell'interno dell'uomo vi diventa il male. (III, VII, II; 1981) *Dove finisce il telescopio, incomincia il microscopio; quale dei due ha la vista più forte? Scegliere. (IV, III, III) *Sia detto alla sfuggita, il [[successo]] è una cosa piuttosto lurida; la sua falsa somiglianza col [[merito]] inganna gli uomini. (IV, III, XII; 1981) *Così la pigrizia è madre: ha un figlio, il furto, e una figlia, la fame. (IV, VII, II; 1981) *[...] se fosse dato ai nostri occhi terreni di vedere nella coscienza altrui, si giudicherebbe molto più sicuramente un uomo da quel che [[sogno|sogna]], che da quel che pensa. (III, V, V; 1981) *Da queste due cose combinate, potenza pubblica all'esterno e felicità individuale all'interno, risulta la prosperità sociale, la quale significa l'uomo felice, il cittadino libero e la nazione grande. (Parte IV, Libro I, Cap. IV, p. 1323; 1981) *Certi pensieri sono preghiere. Vi sono momenti in cui, qualsiasi sia la posizione del corpo, l'anima è in ginocchio. (IV, V, IV; 2013) *Non ci sono regressi di idee, come non ci sono regressi di fiumi. Ma coloro che non vogliono avvenire ci pensino bene. Dicendo di no al progresso, non condannano l'avvenire, ma loro stessi. Si procurano una triste malattia; si inoculano nel passato. C'è un modo solo di rifiutare il Domani, è morire. (Parte IV, Libro VII, Cap. IV) *Una delle magnanimità delle donne è cedere. L'[[amore]] giunto all'altezza in cui è assoluto, si combina con non so quale accecamento del pudore. Ma quanti pericoli correte, o anime nobili! Spesso voi date il cuore, noi prendiamo il corpo. Il cuore vi rimane, e voi lo guardate fremendo nell'ombra. L'amore non ha mezzi termini; o perde, o salva. Tutto il destino umano è questo dilemma. Questo dilemma, perdita o salvezza, non c'è fatalità che lo ponga più inesorabile dell'amore. L'amore è vita, quando non è la morte. Culla e anche sepolcro. Lo stesso sentimento dice sì e no al cuore umano. (Parte IV, Libro VIII, Cap. I) *Il diciannovesimo secolo è grande, ma il ventesimo sarà felice. (V, 1, 4)<ref name=sordi/> *Certe feste malsane indeboliscono il popolo e lo trasformano in plebe, la quale, come il tiranno, vuole dei buffoni. (Parte V, Libro VI, Cap. I) *La signora [[Maria|Vergine]], pei campi andando e per Dio piangendo, incontra san Giovanni: 'Da dove venite, signor san Giovanni?' 'Vengo dall'Ave Salus.' 'Non avete visto il buon Dio, per caso?' 'È sull'albero della croce, piedi appesi e mani inchiodate, in capo un bianco cappellino di spine.' Chi la dirà tre volte alla sera e tre volte al mattino, guadagnerà alla fine il paradiso. (V; 1981) *Morire non è nulla; non vivere è spaventoso. (Jean Valjean; V, IX, V; 1981) *I [[genialità|geni]], nelle inaudite profondità dell'assurdo e della storia pura, situati per così dire al di sopra dei dogmi propongono le loro idee a Dio. La loro preghiera offre audacemente la discussione. La loro adorazione interroga. Questa è la [[religione]] diretta, piena d'ansietà e di responsabilità per chi ne tenta l'erta. (vol. I, 1862, p. 76) *La [[meditazione]] umana non ha limiti. A suo rischio e pericolo, analizza e misura il suo proprio abbigliamento. Si potrebbe quasi dire che per una specie di reazione splendida, essa abbagli la natura; il mondo misterioso che ne circonda rende ciò che riceve; è probabile che i contemplatori siano contemplati. (vol. I, 1862, p. 76) *La [[natura]] unisce qualche volta alle nostre azioni effetti e spettacoli con una specie di prefazione cupa e intelligente, come se volesse farci riflettere. (vol. I, 1862, p. 131) *Chiacchiere da mensa e discorsi d'amore sono inafferrabili; i discorsi d'amore sono nubi, le chiacchiere da mensa sono fumi. (vol. I, 1862, p. 170 *L'ostilità è aperta ovunque vi sia una bella donna. (vol. I, 1862, p. 176) *Sapete chi era [[Aspasia di Mileto|Aspasia]], signore?... Quantunque ella vivesse in un'epoca in cui le donne non avevano ancora un'anima, era un'anima; un'anima color rosa e porpora, più ardente del fuoco, più fresca dell'aurora. Aspasia era creatura in cui i due estremi della donna s'univano; era la prostituta dea. [[Socrate]] più [[Manon Lescaut]]. Aspasia fu creata nel caso fosse necessitata una meretrice a [[Prometeo]]. (vol. I, 1862, p. 179) *Gli esseri i più feroci, sono disarmati quando s'accarezzano i loro figli. (vol. I, 1862, p. 190) *– Amici miei, ricordatevi questo; non vi sono né cattive erbe, né uomini cattivi; ma vi sono dei cattivi coltivatori. (vol. I, 1862, p. 208) *– Cento lire, – pensò Fantina, – Ma dove posso trovare un mestiere da guadagnare cento soldi al giorno?... Via vendiamo il resto!...<br>E la sventurata divenne [[Prostituzione|prostituta]].<br>...<br>Che cos'è questa storia di Fantina?<br>È la società che compra una schiava.<br>Da chi? Dalla miseria, dalla fame, dal freddo, dall'isolamento, dall'abbandono, dall'abbiezione. Mercato doloroso. Un'anima per un pezzo di pane. La miseria offre, la società accetta. La santa legge di Gesù Cristo governa la nostra civiltà, ma non vi entra ancora; si dice che la schiavitù è scomparsa dalla civiltà europea. È un errore. Esiste sempre: ma non gravita più che sulla donna e si chiama prostituzione. Gravita sulla donna, vale a dire sulla grazia, sulla debolezza, sulla bellezza, sulla maternità. E questo non è certo una delle minor vergogne dell'uomo. (vol. I, 1862, p. 236) *C'è uno spettacolo più grandioso del [[Cielo e mare|mare]], ed è il [[Cielo e mare|cielo]], c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima. (vol. I, 1862, p. 274) *La [[vita]] è una brutta istituzione di non so chi. Non dura nulla e non vale nulla. Ci si rompe il collo a vivere. (2004, p. 452) *La felicità è un vecchio fondale dipinto da una sola parte. (2004, p. 452) *Lo scontro delle giovani menti fra loro, ha questo di ammirevole, che mai si può prevedere la scintilla né indovinare lo sprazzo di [[luce]]! (2004, p. 456) *L'[[anima e corpo|anima]] aiuta il [[anima e corpo|corpo]] e in certi momenti lo solleva. È l'unico uccello che sostenga la sua gabbia. (2004, p. 464) *Il giovane ricco ha cento distrazioni brillanti e grossolane, corse di cavalli, [[caccia]], tabacco, gioco, buoni pranzi e tutto il resto; occupazioni della parte bassa dell'anima a danno della parte alta e delicata. Il giovane povero stenta a procacciarsi il pane ; mangia, e quando ha mangiato non ha più che la meditazione. (2004, p. 466) *Le nostre chimere sono quelle che ci assomigliano di più. (2004, p. 471) *[...] l'unico pericolo sociale è l'[[ignoranza]]. (2004, p. 489) *La commiserazione ha e deve avere la sua curiosità. (2004, p. 503) *È permesso guardare la sventura a tradimento per soccorrerla. (2004, p. 503) *Le [[città]] al pari delle foreste, hanno antri in cui si nasconde tutto ciò che esse hanno di più cattivo e di più terribile.<br>Solo che, nella città, ciò che si nasconde così è feroce, immondo e misero, cioè brutto; nelle foreste, ciò che si nasconde è feroce, selvaggio e grande, cioè bello. Tana per tana, quella delle bestie è preferibile a quella degli uomini. Le caverne sono meglio dei tuguri. (2004, p. 503) *La [[borghesia]] è semplicemente quella parte di popolo che è contenta. (2004, p. 559) *Fino a quando esisterà, per colpa delle leggi e dei costumi, una condanna sociale che, in piena civiltà, crea artificialmente degli inferni e complica con una fatalità umana il fato ch'è divino; fino a quando non saranno risolti i tre problemi del secolo: la degradazione dell'uomo per colpa dell'estrema povertà, la corruzione della donna per colpa della fame, l'atrofia del fanciullo per colpa delle tenebre; fino a quando, in certi ambienti, sarà possibile l'asfissia sociale; in altre parole, e secondo un punto di vista ancor più esteso, fino a quando vi saranno sulla terra ignoranza e miseria, i libri come questo non potranno non essere inutili. (Hauteville-House, primo gennaio 1862; dalla premessa dell'autore alla prima edizione; 1966) *Il ramo, quando una mano si approssima per staccarne un fiore freme e sembra nel medesimo tempo voler sfuggire a volersi offrire. Il corpo umano ha un simile fremito quando arriva l'istante in cui le dita misteriose della morte vogliono cogliere l'anima. (1966, p. 236) *Non c'è nulla di più funebre dell'arlecchino in cenci. (1968 p. 253) *La spaventosa livellatrice dell'infimo, la vergogna, era passata su quelle fronti; giunti a quel grado d'abbassamento, tutti subivano le ultime trasformazioni nelle ultime profondità; e l'ignoranza, mutata in ebetismo, era identica all'intelligenza mutata in disperazione. Non v'era possibilità di scelta tra quegli uomini che apparivano allo sguardo come l'elite del fango (1968 p. 255) ===Citazioni da altre edizioni=== *Al mattino scrivo bigliettini amorosi, la sera scavo fosse: questa è la vita, paesano. (Gribier, il becchino) *Dalla [[conchiglia]] si può capire il mollusco, dalla casa l'inquilino. *È dall'[[ironia]] che comincia la libertà. *Il [[coraggio]] non teme il delitto e l'[[onestà]] non teme l'autorità. *I tempi primitivi sono lirici, i tempi antichi sono epici, i tempi moderni sono drammatici. *La giovinezza è la stagione delle pronte suture e delle cicatrici rapide; a quell'età le facce parlano apertamente e la parola è inutile: ci sono giovani di cui si potrebbe dire che la loro fisionomia discorre. *La Rivoluzione francese fu il più grande progresso nella storia dell'umanità dopo l'avvento di Cristo. *La [[solitudine]] crea persone d'ingegno o idioti. *La suprema [[felicità]] della vita è essere amati per quello che si è o, meglio, di essere amati ''a dispetto'' di quello che si è. *Nessuno sa mantenere un segreto meglio di un bambino. *Ride il bimbo quando ammazza. *Sono i libri che un uomo legge, quelli che lo accusano maggiormente. *Tutta la [[storia]] non è che una lunga ripetizione: un secolo plagia l'altro. *Un uomo duramente provato non si volta mai indietro a guardare; sa che la [[sfortuna|cattiva sorte]] lo segue sempre, passo passo. *Un uomo non è un pigro, se è assorto nei propri pensieri; esistono un [[lavoro]] visibile ed uno invisibile. ==''I lavoratori del mare''== ===[[Incipit]]=== L'Atlantico rode le nostre scogliere. La pressione della corrente del polo deforma la nostra costa occidentale. La muraglia che noi abbiamo sul mare è minata; l'acqua travolge nugoli di sassi; i nostri porti si riempiono di sabbia e di pietre; le foci dei nostri fiumi s'ingorgano. Ogni giorno un lembo di terra normanna si stacca e sparisce nei flutti. ===Citazioni=== *L'[[alba]] ha una sua misteriosa grandezza che si compone d'un residuo di sogno e d'un principio di pensiero. *L'inaccessibile aggiunto all'impenetrabile, l'impenetrabile aggiunto all'inespigabile; ecco che cos'è il [[cielo]]. *La [[notte]] – chi scrive queste parole lo ha già detto altrove – è lo stato proprio e normale della creazione di cui facciamo parte. Il [[giorno]], breve nella durata come nello spazio, non è che una misura stellare. *Non v'è un posto definito dove appoggiare lo spirito. *I pertinaci sono i sublimi. Chi è soltanto audace non ha che un impulso; chi è soltanto valoroso non ha che un temperamento; chi è soltanto coraggioso non ha che una virtù; l'[[ostinazione|ostinato]] nel vero ha la grandezza. *Quasi tutto il segreto delle anime grandi si racchiude in questa parola: ''perseverando''. *La [[perseveranza]] è, rispetto al coraggio, ciò che è la ruota rispetto alla leva; il perpetuo rinnovarsi del punto di appoggio. *Tutto sta nell'andare alla [[meta]], sia essa sulla terra, sia essa nel cielo: nel primo caso si è Colombo, nel secondo Gesù. *La croce è folle; da ciò la sua gloria. *Non lasciar discutere la propria coscienza, né disarmare la propria volontà; è così che si ottiene la sofferenza, è così che si ottiene il trionfo. *Nell'ambito dei fatti morali, il cadere non esclude il librarsi. Dalla caduta sorge l'ascesa. *I [[Mediocrità|mediocri]] si lasciano sconsigliare dall'ostacolo specioso; i forti no. Morire è la loro alea, conquistare è la loro certezza. *Il disdegno delle [[obiezione|obiezioni]] ragionevoli genera quella sublime vittoria sconfitta che si chiama il martirio. *Niente eguaglia la timidezza dell'ignoranza se non la sua temerità. Quando l'ignoranza si mette a osare, essa ha in sé una bussola. Quella bussola è l'intuizione del vero, più chiara talvolta in uno spirito semplice che in uno spirito complicato. L'ignoranza è una fantasticheria e la fantasticheria curiosa è una forza. Sapere, a volte sconcerta e spesso sconsiglia. Gama, sapendo, avrebbe indietreggiato di fronte al Capo delle Tempeste. Se Cristoforo Colombo fosse stato buon cosmografo, non avrebbe scoperto l'America. Se Galvani fosse stato un perfetto scienziato e avesse saputo che cos'è il 'movimento di ritorno', senza dubbio il sussulto della rana morta non avrebbe risvegliato la sua curiosità, non sarebbero state inventate quelle leggi meravigliose alle quali si è dato il nome di 'galvanismo'; il secondo uomo che salì sul [[Monte Bianco]] fu uno scienziato, Saussure, il primo fu un pastore, Balma. Tali casi, diciamolo sorvolando, sono eccezioni che non menomano affatto la scienza, la quale resta la regola. L'ignorante può trovare; lo scienziato solo inventa. {{NDR|Victor Hugo, ''I Lavoratori del Mare'', traduzione, introduzione e note di Giacomo Zanga, BMM, 1954.}} ===Citazioni da altre edizioni=== *Il [[pensatore]] vuole, il sognatore subisce. (traduzione Di Vittorio Orazi) *Il vero pilota è il marinaio che naviga sul fondo più che alla superficie. (traduzione Di Vittorio Orazi) *La [[solitudine]] unendosi alle anime semplici, le complica. *Un ipocrita è un paziente nel doppio significato della parola. Medita un trionfo e sopporta un supplizio. (2015) *Un punto microscopico brilla, poi un altro, poi un altro: è l'impercettibile, è l'enorme. Questo lumicino è un focolare, una stella, un sole, un universo; ma questo universo è niente. Ogni numero è zero di fronte all'infinito. L'inaccessibile unito all'impenetrabile, l'impenetrabile unito all'inesplicabile, l'inesplicabile unito all'incommensurabile: questo è il [[cielo]]. ==''Il Novantatré''== ===[[Incipit]]=== Negli ultimi giorni del maggio 1793, uno dei battaglioni parigini inviati in Bretagna agli ordini di Santerre stava esplorando il temuto bosco della Saudraie, nei pressi di Astillé. Il battaglione non contava più di trecento uomini. La guerra, condotta con tanto accanimento, l'aveva decimato. Dopo i fatti d'armi delle Argonne, di Jemmapes e di Valmy, gli effettivi del primo battaglione parigino erano scesi da seicento volontari a ventisette, quelli del secondo a trentatré e quelli del terzo a cinquantasette. Epico periodo di lotte sanguinose! {{NDR|Victor Hugo, ''Il Novantatré'', traduzione di Oete Blatto, Biblioteca Economica Newton, Roma, 2004. ISBN 88-8289-976-4.}} ===Citazioni=== *I selvaggi hanno dei vizi. È per mezzo di questi che li conquista più tardi la civiltà. (1973) *Lo spirito nutre, l'intelligenza vivifica. Tra la nutrice che allatta e il [[Maestro|precettore]] che insegna vi è analogia. Talvolta, quest'ultimo è padre più del genitore stesso, come la nutrice è madre più della madre vera. (II, I, III, 2004, p. 102) *Tale era quella smisurata Convenzione, campo trincerato del genere umano attaccato da tutte le tenebre nello stesso tempo, notturni falò di un esercito di idee assediate, immane bivacco di spiriti su un versante abissale. Nella storia, nulla di paragonabile a questo gruppo, insieme senato e plebaglia, conclave e trivio, areopago e piazza pubblica, tribunale e imputato. (II, III)<ref>Citato in [[Umberto Eco]], ''Costruire il nemico'', Bompiani, Milano, 2011, [http://books.google.it/books?id=VWdcE4MVJXMC&pg=PT196 p. 196].</ref> *Storia e leggenda sono accomunate da una stessa finalità: tratteggiare l'uomo eterno attraverso gli uomini caduchi. (III, I, I, 2004, p. 151) *Il [[filosofo]] è prudente nel muovere una condanna, perché sa che ogni grande [[problema]] contiene degli elementi oscuri, perché sa che, al pari delle nuvole, i problemi non si agitano senza proiettare delle ombre. (III, I, I, 2004, p. 152) *I vasti [[Orizzonte|orizzonti]] generano le idee complesse, i piccoli orizzonti le idee ristrette. (III, I, VI, 2004, p. 163) *Il silenzio che accompagna un tormento interiore è inesprimibile. Non esiste conforto per una [[madre]] che soffre. La maternità non conosce limiti e ragionamenti. La madre è sublime perché è tutta istinto. L'istinto materno è divinamente animale. La madre non è donna, ma femmina. (III, II, VI, 2004, p. 188) *Il [[sentimento]] non abbisogna di luce come il ragionamento, ma lo supera in potenza. (III, VI, II, 2004, p. 286) *«L'[[armonia]] cela sempre un'illusione».<br />«Quanta ve n'è nella vostra algebra».<br />«Io vorrei l'uomo euclideo».<br />«E io lo preferirei creato da un [[Omero]]».<br />Il sorriso severo di Cimourdain volle richiamare il giovane [Gauvain] alla realtà.<br />«Poesia. Devi diffidare dai poeti».<br />«Conosco questi consigli. Diffida del soffio, del raggio, del profumo, diffida dei fiori, diffida delle costellazioni».<br />«Tutto ciò non ci ha mai procurato cibo».<br />«E che cosa ne sapete voi? Anche l'[[idea]] è nutrimento». (III, VII, V, 2004, p. 303) *«L'[[utopia]] deve accettare il giogo della realtà, deve essere inquadrata nei fatti. Ogni idea astratta deve trasformarsi in un'idea concreta; ciò che ogni idea perde in bellezza, lo acquista in utilità; viene rimpicciolita, ma è più efficace. Bisogna soprattutto che il diritto si faccia legge e quando il diritto è divenuto legge si palesa assoluto. Per me, questo è ciò che io definisco il [[Possibilità|possibile]]».<br />«Il possibile è molto più vasto».<br />«Eccoti ancora una volta nell'utopia».<br />«Il possibile è una creatura alata che volteggia eternamente su di noi».<br />«Bisogna catturarla».<br />«Sì, ma viva». (III, VII, V, 2004, pp. 305-306) *Ecco il mio motto: [[progresso]] costante. Se Dio avesse voluto che l'uomo indietreggiasse, gli avrebbe messo un occhio dietro la testa. Noi guardiamo sempre dalla parte dell'aurora, del bocciolo, della nascita. (III, VII, V, 1973) *Non si è eroi contro il proprio paese. (p. 56 ed. Mondadori) *C'è nel giorno un'ora serena che si potrebbe definire assenza di rumore, è l'ora serena del [[crepuscolo]]. (p. 66 ed. Mondadori) *Cimourdain apparteneva al novero di coloro che hanno una voce dentro di sé e che l'ascoltano. Sono uomini che paiono distratti; nient'affatto: sono attenti. (p. 102 ed. Mondadori) *Al pari del cielo l'uomo può avere una nera serenità; basta che qualcosa dentro di lui faccia notte. [...] Ciò che fa notte dentro può lasciare in noi le stelle. (p. 99 ed. Mondadori) *Biasimare o lodare gli uomini a causa dei risultati equivale press'a poco a lodare o biasimare le cifre a causa del totale. Ciò che deve passare passa, ciò che deve spirare spira. L'eterna serenità non è turbata da simili aquiloni. Al di sopra delle rivoluzioni, la verità e la giustizia dimorano come il cielo stellato al di sopra delle tempeste. (p. 154 ed. Mondadori) ==''L'uomo che ride''== ===[[Incipit]]=== Ursus e Homo erano legati da una stretta amicizia.<br>Ursus era un uomo, Homo era un lupo. Le loro indoli si erano trovate d'accordo. Era stato l'uomo a battezzare il lupo. Probabilmente egli si era scelto da se stesso anche il proprio nome, e avendo trovato Ursus adatto a se stesso, aveva trovato Homo adatto alla bestia. Questi due associati, l'uomo e il lupo, trovavano il guadagno nelle fiere, nelle feste parrocchiali, e in tutti gli angoli delle strade dove i passanti si aggruppavano, per il bisogno che la gente prova dappertutto di ascoltare delle fandonie e di bearsi della vista del [[ciarlatano]].<br>Il lupo, docile e sottomesso, riusciva simpatico alla folla. Assistere ad uno spettacolo di [[addomesticamento]] è sempre una cosa piacevole, e il vederne sfilare dinanzi tutte le varietà è la nostra suprema gioia. Per questo vi è sempre tanta gente sul passaggio dei cortei reali.<br> {{NDR|Victor Hugo, ''L'uomo che ride'', traduzione di L. Rossi, Editrice Lucchi, 1967.}} ===Citazioni=== *L'indietreggiare nel senso inverso dei nostri vizî, ci conduce ai vizî opposti. (1967, p. 106) *Lo star troppo sulla difensiva indica sempre un segreto desiderio d'attacco. (1967, p. 106) *Chi è selvaggio non è severo. (1967, p. 106) *Non è una cosa facile divenire un [[gentiluomo]] perfetto. (1967, p. 107) *Gli impieghi di corte sono come le macchie d'olio: tendono sempre ad allargarsi. È così che il portiere è diventato cancelliere e il palafreniere è diventato constabile. (1967, p. 116) *A Corte, chi dice fiducia dice intrigo, e chi dice intrigo dice avanzamento. (1967, p. 116) *L'[[invidia]] è una buona stoffa per confezionare una [[spia]]. (1967, p. 117) *La spia va a [[caccia]] per conto d'altri, come il [[cane e gatto|cane]]; l'invidioso va a caccia per conto proprio, come il [[cane e gatto|gatto]]. (1967, p. 117) *Un io feroce: ecco l'invidioso. (1967, p. 117) *Per la donna il momento in cui non può più contare gli anni a primavere, ma comincia a contarli a inverni, è irritante. È come un sordo rancore contro gli anni che non si possono togliere. (1967, p. 124) *L'orrore della legge fa la maestà del giudice. (1967, p. 192) *Il silenzio davanti alla giustizia è una specie di ribellione. Lesa giustizia è lesa maestà. (1967, p. 191) *Tutti i vizi [...] presuppongono tutti i delitti. Chi non confessa niente confessa tutto. Chi tace alle domande del giudice è di fatto mentitore e parricida. (1967, p. 191) *Io sono un giovane girovago che rappresento delle buffonate nelle fiere e nei mercati. Io sono l'Uomo che ride. È corsa a vedermi tutta la gente. Noi stiamo nei Tarrinzeau-field. Sono quindici anni che io esercito la mia professione onestamente. Fatemi la grazia di farmi uscire di qui, signor giudice. Non bisogna abusare della debolezza degli infelici. Abbiate compassione d'un uomo il quale non ha fatto nulla, e ch'è senza protezione e senza difesa. Voi avete dinanzi un povero saltimbanco.<br>– Io ho dinanzi a me – disse lo sceriffo – lord Fermain Clancharlie, barone di Clancharlie e Hunkerville, marchese di Corleone in Sicilia, pari d'Inghilterra.<br>E dopo essersi alzato indicando a Gwynplaine il suo seggiolone, lo sceriffo aggiunse:<br>– Milord, Vostra Signoria voglia avere la degnazione di sedersi. (1967, p. 194). *La cosa che in questo mondo può essere più orrida è la gioia. (1967, p. 204) *Che un uomo, sia pure dotato della più gran fermezza ed energia, cada in deliquio ad un'improvvisa percossa della fortuna, non deve meravigliare. Si uccide un uomo con l'imprevisto come un bue con la mazza. (1967, p. 206) *Il destino, quando apre una porta, ne chiude un'altra. Dati certi passi avanti, non è possibile tornare indietro. (1967, p. 210) *Il commettere delitti non toglie che si abbiano dei vizi. (1967, p. 228) *La donna nuda è una donna armata. (1967, p. 237) *Nel centro della tela, nel posto ove suole stare il ragno, Gwynplaine vide una cosa formidabile e magnifica: una donna nuda.<br>Non assolutamente nuda. Questa donna era vestita e vestita dalla testa ai piedi. Indossava una camicia lunghissima, come le stole d'angeli nei quadri di santi, ma così sottile che sembrava bagnata, Donde un incirca di donna nuda, più fervido e pericoloso che la nudità assoluta.<br>La tela d'[[argento]] trasparente era una tenda. Fermata soltanto in alto, essa poteva essere sollevata. Separava la sala di marmo, ch'era una sala da bagno, da una camera, ch'era una camera da letto. Questa camera, piccolissima, era una specie di grotta tutta specchi. Ovunque cristalli veneziani, aggiustati poliedricamente, congiunti da bacchette dorate, riflettevano il letto ch'era nel centro. Su quel letto, d'argento come la toeletta e il canapè, era sdraitata la donna. Ella dormiva.<br>Dormiva col capo supino. Coi piedi respingeva le coltri, come il succubo sopra al quale aleggia il sogno.<br>Il suo guanciale di trine era caduto a terra sul tappeto. Fra la sua nudità e lo sguardo dell'uomo, erano due ostacoli: la camicia e la tenda di velo d'argento. Due trasparenze. La camera, più alcova che camera, era illuminata lievemente dal riflesso della sala da bagno.<br>Forse la donna non aveva pudore, e la luce invece ne aveva ancora.<br>Il letto era senza colonne, né cortinaggio, né cielo, così che la donna, aprendo gli occhi, poteva vedersi riflessa mille volte nuda negli specchi che aveva sopra il capo.<br>Una veste da camera di magnifica seta della Cina era gettata sulla sponda del letto.<br>Oltre il letto, in fondo all'alcova, era forse una porta, nascosta, segnata da uno specchio piuttosto grande, sul quale eran dipinti pavoni e cigni.<br>Al capezzale del letto era fermato un leggio d'argento ad aste girevoli, ed a fiaccole fisse, sul quale si poteva vedere un libro aperto, che in cima alle pagine aveva questo titolo a letteroni rossi: ''Alcoranus Mahumedis''.<br>Gwynplaine non scorgeva nessuna di queste cose. La donna: ecco quello che vedeva. (1967, p. 236) *Quando straripiamo sul [[bene e male|male]] più che non appoggiamo sul [[bene e male|bene]], quella parte di noi che è sospesa sulla colpa finisce col vincere e precipita. (1967, p. 238) *[[regole dai libri|Regola]]: Non estirpate i vizi, se volete avere delle belle dame. Altrimenti somiglierete a quegli imbecilli che distruggono i bruchi pur andando pazzi per le farfalle. (1972, p. 155) *Lo spirito, come la natura, ha l'orrore del vuoto. Nel vuoto, la natura mette l'[[amore e odio|amore]]; lo spirito, spesso, vi mette l'[[amore e odio|odio]]. L'odio prende spazio. (1972) *L'odio per l'odio esiste. L'arte per l'arte è nella natura, più che non si creda. Si odia. Bisogna pur far qualche cosa. (1972, p. 194) *Le [[cattiva azione|azioni riprovevoli]] hanno luoghi riservati. Come le [[distillato|acquaviti]] troppo forti, non si bevono d'un sol tratto. Si posa il bicchiere, poi si vedrà, la prima goccia già fa riflettere. (1972, p. 303) *Chi non dice nulla fa fronte a tutto. Una parola che vi sfugga, presa nell'ingranaggio sconosciuto, può trascinarvi interamente sotto non si sa quali ruote. (1972, p. 357) *Parimente, quando ha esaurito tutte le miserie, le privazioni, le tempeste, i ruggiti, le catastrofi, le agonie, contro un uomo rimasto ancora in piedi, la Fatalità sorride, e l'uomo, divenuto ebbro all'improvviso, barcolla. (1972, p. 365) *Se si considerano a fondo le cose, l'infermità e la bruttezza accettate con altera indifferenza, anziché contraddire la grandezza, l'affermano e la provano. (1972, p. 446) *Le [[disillusione|disillusioni]] si allentano come l'arco, con una forza sinistra, e scoccano l'uomo, questa freccia, verso il vero. (1972, p. 477) *Chi è soddisfatto è inesorabile. Per il satollo, l'affamato non esiste. Le persone felici ignorano e s'isolano. Alla soglia del loro paradiso, come alla soglia del loro inferno, bisogna scrivere: "Lasciate ogni speranza". (1972, p. 487) *È dell'inferno dei poveri che è fatto il paradiso dei ricchi. (1999, p. 350) ===Citazioni da altre edizioni=== *Il [[bambino]] ha il dono di accettare molto rapidamente la scomparsa di una sensazione. Gli sono risparmiati quei contorni remoti e sfuggenti che costituiscono la vastità del dolore. *La [[disperazione]] è un contabile. Vuol far tornare i conti. Niente le sfugge. Addiziona tutto. Non molla neppure i centesimi. Rimprovera a Dio i fulmini e i colpi di spillo. Vuole sapere come regolarsi con il destino. Ragiona, pesa e calcola. *Nel destino di ogni uomo può esserci una [[fine del mondo]] fatta solo per lui. Si chiama disperazione. L'anima è piena di stelle cadenti. ==''Notre-Dame de Paris''== ===[[Incipit]]=== ====Fabio Scotto==== Sono già oggi trascorsi trecentoquarantotto anni sei mesi e diciannove giorni da che i parigini si svegliarono al frastuono di tutte le campane che suonavano a distesa nella tripla cerchia della Cité, dell'Université e dell'intera città.<br>Il 6 gennaio 1482 non è però un giorno che la storia ricordi. Nulla di rimarchevole nell'evento che così scuoteva fin dal mattino, le campane e i borghesi di Parigi. Non si trattava né di un assalto di piccardi o di borgognoni, né di un reliquiario portato in processione, né di una rivolta di scolari nella vigna di Laas, né di un ingresso del ''nostro temutissimo signor Messere il re'', nemmeno di una bella impiccagione di briganti e di brigantesse in Place dela Justice a Parigi. Non era neanche l'arrivo, così frequente nel quindicesimo secolo, di qualche ambasciata tutta pennacchi e decorazioni. Erano trascorsi soltanto due giorni da che l'ultima cavalcata del genere, quella degli ambasciatori fiamminghi incaricati di concludere il matrimonio tra il delfino e Margherita di Fiandra, aveva fatto la sua entrata a Parigi, con grande preoccupazione di Sua Eminenza il cardinale di Borbone, il quale, per far piacere al re, aveva dovuto far buon viso a tutta quella rozza ressa di borgomastri fiamminghi, e lusingarli, a Palazzo Borbone con una ''molto bella moralità, satira e farsa'', mentre una pioggia battente inondava alla sua porta i suoi magnifici arazzi.<br> {{NDR|Victor Hugo, ''Notre-Dame de Paris'', traduzione di Fabio Scotto, La Biblioteca di Repubblica, 2003.}} ====Luigi Galeazzo Tenconi==== Trecentoquarantott'anni, sei mesi e diciannove giorni or sono i parigini si svegliarono allo squillo di tutte le campane, che suonavano a distesa nella triplice cerchia della Città Vecchia, dell'Università e della Città.<br>Eppure, il 6 gennaio 1482 non è affatto un giorno di cui la storia abbia serbato il menomo [''sic''] ricordo. Nulla di notevole nell'avvenimento che metteva così in moto, fin dall'alba, campane ed abitanti di Parigi. Non si trattava di un assalto di piccardi o di borgognoni, né di un reliquiario portato in processione, né di una sommossa di scolari nel brolo di Laas, né di una entrata del ''temutissimo signor nostro monsignore il re'', e neppure di una bella impiccagione di ladri e di ladre sulla piazza della Giustizia di Parigi. Non si trattava nemmeno dell'improvviso arrivo, cosa tanto frequente nel quindicesimo secolo, di qualche ambasceria infronzolita e impennacchiata. Erano appena due giorni che l'ultima cavalcata del genere, quella degli ambasciatori fiamminghi incaricati di concludere il matrimonio tra il Delfino e Margherita di Fiandra, aveva fatto la sua entrata in Parigi, con grande fastidio del signor cardinale di Borbone, il quale, per compiacere al re, aveva dovuto far buon viso a tutta quella rustica accozzaglia di borgomastri fiamminghi, e far dare in loro onore nel suo palazzo una ''molto bella moralità, burletta e farsa'', mentre un gran rovescione di pioggia gli infradiciava i magnifici addobbi del portone.<br> {{NDR|Victor Hugo, ''Notre-Dame di Parigi'', traduzione di Luigi Galeazzo Tenconi, RCS Libri, 2000}} === Citazioni === *Sei stato bambino, lettore, e forse sei abbastanza fortunato da esserlo ancora. *Cos'è un [[bacio]]? Un lambire di fiamma. (2000) *Fatto che si abbia il [[male]], bisogna farlo tutto quanto. È da pazzi sperare di fermarsi ad un punto qualunque del mostruoso! Il delitto spinto agli estremi ha deliri di gioia. (2000) *Il destino del saggio ne tiene, vita natural durante, la [[filosofia]] in stato d'assedio. (2000) *Un guercio è molto più incompleto di un cieco. Sa cosa gli manca. (2000) *''Tempus edax, homo edacior'', che io tradurrei volentieri così: il [[tempo]] è cieco, l'uomo è stupido.<ref>Critica alla decadenza dei monumenti di Parigi.</ref> (2000) *I [[maestro e discepolo|professori]], detestabili come sono, fanno, non solo a loro insaputa, ma anche assolutamente loro malgrado, eccellenti [[maestro e discepolo|discepoli]].<ref>Riferito alle scuole d'architettura parigine.</ref> (2000) *Era una di quelle teste mal conformate, in cui l'intelligenza si trova a suo agio suppergiù come la fiamma sotto lo spegnitoio. (2000) *I giudici, in generale, si regolano in modo che il loro giorno di udienza coincida con il loro giorno di malumore, allo scopo d'aver sempre qualcuno su cui sfogarsene comodamente, in nome del re, della legge e della [[giustizia]]. (2000) *– Oh! L'amore! – lei disse, e la sua voce tremava, e il suo occhio brillava. – è essere due e non essere che una persona sola. Un uomo e una donna che si fondono in un angelo, è il cielo. *[Gringoire] - Dunque non mi volete per marito? La fanciulla [Esmeralda] lo guardò fisso e disse: - No. - E per amante? - riprese Gringoire. Lei fece la sua smorfia e rispose: - No. - E per amico? - proseguì Gringoire. Lei lo guardò ancora fisso e, dopo aver riflettuto un momento, disse: - Forse. Quel ''forse'', così caro ai filosofi, diede coraggio a Gringoire. (da ''Notre-Dame de Paris'', traduzione di Fabio Scotto, La Biblioteca di Repubblica, 2003, libro secondo, cap. VII) *L'invenzione della [[stampa]] è il più grande avvenimento della storia. È la rivoluzione madre. È il modo di espressione dell'umanità che si rinnova totalmente, è il pensiero umano che lascia una forma e ne prende un'altra, è il vero mutamento di pelle di quel serpente simbolico che, da Adamo in poi, rappresenta l'intelligenza.<br>Sotto forma di stampa il pensiero è imperituro. Diviene volatile, inafferrabile, indistruttibile: si mescola all'aria. Mentre al tempo dell'architettura si faceva montagna e occupava potentemente un secolo e un luogo, ora si fa stuolo d'uccelli, si diffonde ai quattro venti e occupa a un tempo tutti i punti dell'aria e dello spazio.<br>Chi non vede che in questa forma è assai più indelebile? Da solido che era, è divenuto vivente, ed è passato così dalla durata all'immortalità. Si può demolire una montagna di pietre, ma come estirpare l'ubiquità? *[...] i professori, detestabili come sono, fanno, a loro insaputa non solo, ma anche assolutamente loro malgrado, eccellenti discepoli: tutto l'opposto di quel vasaio di cui parla Orazio, che ideava anfore e produceva pignatte. ''Currit rota, orceus exit<ref>La ruota (il tornio) gira, e il vaso è fatto. La traduzione è in Rizzoli, 1951, vol I, p. 13.</ref>''. (da ''Nota dell'autore aggiunta all'edizione definitiva (1832)'', in ''Notre-Dame di Parigi,'' 2 voll., traduzione di Luigi Galeazzo Tenconi, Rizzoli Editore, Milano, 1951, vol. I, p. 13) *Un guercio è molto più incompleto di un cieco. Sa ciò che gli manca. (da ''Quasimodo'', Rizzoli, 1951, vol I, p. 63) *[...] il destino del saggio ne tiene, vita natural durante, la filosofia in {{sic|istato}} d'assedio. (da ''Besos para golpes'', Rizzoli, 1951, vol. I, p. 78) *Tu sei stato fanciullo, lettore; forse hai la fortuna di esserlo ancora. (da ''Una notte di nozze'', Rizzoli, 1951, vol. I, p. 112) *– Oh, l'[[amore]]! – ella disse. E la sua voce tremava, e l'occhio le raggiava. – L'amore è essere due e non essere che uno. Un uomo e una donna che si fondono in un angelo. L'amore è il cielo! (da ''Una notte di nozze'', Rizzoli, 1951, vol I, p. 116) *Sul volto di questa vecchia [[Cattedrale di Notre-Dame|regina delle nostre cattedrali]], accanto a una ruga si scorge sempre una cicatrice. ''Tempus edax, homo edacior<ref>Il tempo è vorace, l'uomo lo è ancor più. La traduzione è in Rizzoli, 1951, p. 123.</ref>'', che io tradurrei volentieri così: il tempo è cieco, l'uomo è stupido. (da ''Notre-Dame'', Rizzoli, 1951, vol. I, p. 123) *[[Notre-Dame di Parigi]] [...] vasta sinfonia in pietra, per così dire; opera colossale di un uomo e di un popolo, una e molteplice a un tempo come le ''Iliadi'' e i ''Romanceros'' di cui è sorella; prodigioso prodotto del contributo di tutte le forze di un'epoca, dove si scorge, su ciascuna pietra, erompere in cento modi la fantasia dell'operaio disciplinato dal genio dell'artista; specie di creazione umana, per dirla in una parola, potente e feconda come la creazione divina, cui sembra aver sottratto il duplice carattere della varietà e della eternità. (da ''Notre-Dame'', Rizzoli, 1951, vol. I, p. 124) *[...] questi edifici appartenenti al periodo di transizione dal romanico al gotico non son meno preziosi da studiarsi dei tipi puri. Esprimono una sfumatura dell'arte che senza essi sarebbe perduta. È l'innesto dell'ogiva sull'arco a tutto sesto.<br>Notre-Dame di [[Parigi]], in particolare, è un curioso esemplare di tale varietà. Ogni faccia, ogni pietra del venerabile monumento è una pagina non soltanto della storia del paese, ma anche della storia della scienza e dell'arte. [...] L'abbazia romanica, pertanto, la chiesa filosofale, l'arte gotica, l'arte sassone, il pesante pilastro tondo che ricorda [[Papa Gregorio VII|Gregorio VII]], il simbolismo ermetico col quale [[Nicolas Flamel|Nicola Flamel]] preludeva a [[Martin Lutero|Lutero]], l'unità papale, lo scisma, San Germano dei Prati, San Giacomo al Macello, tutto è fuso, combinato, amalgamato in Notre Dame. Questa chiesa centrale e generatrice è, fra le vecchie chiese di Parigi, una specie di chimera; ha la testa dell'una, le membra di quell'altra, il dorso di quell'altra ancora: qualche cosa di tutte. (da ''Notre-Dame'', Rizzoli, 1951, vol. I, pp. 128-129) *Abbiamo veduto con dolore e disdegno che si pensava di ingrandire, di rifare, di rimaneggiare, che è quanto dire distruggere, quello stupendo palazzo. Gli architetti d'oggigiorno hanno la mano troppo pesante per toccare queste delicate opere del rinascimento; e noi continuiamo a sperare che non oseranno farlo. La demolizione delle [[Palazzo delle Tuileries|Tuileries]], d'altronde, non sarebbe, ora, soltanto una brutale via di fatto, di cui arrossirebbe un vandalo avvinazzato: sarebbe un tradimento. Le Tuileries non sono soltanto un capolavoro dell'arte del XVI secolo; il palazzo non appartiene più al re, ma al popolo. Lasciamolo com'è. La nostra rivoluzione gli ha impresso due volte il suo segno sulla fronte: su una delle due facciate vi sono i {{sic|proietti}} del 10 agosto, sull'altra quelli del 29 luglio. È santo! (da ''Parigi a volo d'uccello'', Rizzoli, 1951, vol. I, nota a p. 151<ref>Nota alla quinta edizione, Parigi, 7 aprile 1831. {{cfr}} ''Notre-Dame di Parigi'', nota a p. 151.</ref>) *Quando si sa [[vista|vedere]], si ritrova lo spirito di un secolo e la fisionomia di un re perfino in un picchiotto. (da ''Parigi a volo d'uccello'', Rizzoli, 1951, vol. I, p. 152) *I nostri padri avevano una Parigi di pietra; i nostri figli ne avranno una di gesso. (da ''Parigi a volo d'uccello'', Rizzoli, 1951, vol. I, p. 152) *{{NDR|Parigi, di mattina, nelle grandi feste}} è la città che canta. Prestate orecchio, dunque, a quell'"assieme" di campanili, spandete sul tutto il brusio di un milione d'uomini, l'eterna querela del fiume, gli infiniti aliti del vento, l'"a quattro" grave e lontano delle grandi foreste, disposte sulle colline all'orizzonte come immensi mantici d'organo, spegnetevi come in una mezza tinta quanto lo scampanio centrale avrebbe di eccessivamente rauco o di eccessivamente acuto, e dite se conoscete al mondo alcunché di più ricco, di più festoso, di più dorato, di più splendido di questo tumulto di campane, di questa fornace di musica, di queste diecimila voci di bronzo che cantano assieme in flauti di pietra alti trecento piedi da terra, di questa città che non è più che un'orchestra, di questa sinfonia che ha tutto il clamore di una tempesta. (da ''Parigi a volo d'uccello'', Rizzoli, 1951, vol. I, p. 155) *L'invenzione della [[stampa]] è il più grande avvenimento della storia. È la rivoluzione madre. È il modo di esprimersi dell'umanità che si rinnova totalmente, è il pensiero umano che depone una forma e ne riveste un'altra, è il completo e definitivo cambiamento di pelle di quel serpente simbolico, che, da Adamo in poi, rappresenta l'intelligenza.<br>Sotto forma di stampa il pensiero è più imperituro che mai; è volatilizzabile, inafferrabile, indistruttibile. Si mescola all'aria. Al tempo dell'architettura, si faceva montagna e si impadroniva potentemente di un secolo e di un luogo: Adesso si fa stormo di uccelli, si sparpaglia ai quattro venti, e occupa contemporaneamente tutti i punti dell'aria e dello spazio.<br>Chi non vede, ripetiamo, che in questo modo il pensiero è molto più indelebile? Di solido che era, eccolo diventato mobilissimo. Passa dalla durata all'immortalità. Una massa si può demolirla, ma l'ubiquità come si estirpa? ('''Esmeralda''' da ''Questo ucciderà quello'', Rizzoli, 1951, vol. I, pp. 202-203) *Una borsa nella vostra tasca, Jehan, è come la luna in un secchio d'acqua! Pur se la si vede, non c'è. Ce n'è solo l'ombra. (da ''Notre-Dame de Paris'', traduzione di Fabio Scotto, La Biblioteca di Repubblica, 2003, libro settimo, cap. VI) *[...] i [[giudici]], in generale, si regolano in modo che il loro giorno d'udienza coincida col loro giorno di malumore, allo scopo di aver sempre qualcuno su cui sfogarsene comodamente, in nome del re, della legge e della giustizia. (da ''Sguardo imparziale sull'antica magistratura'', Rizzoli, 1951, vol. I, p. 213) * La [[Patibolo|forca]] è una [[bilancia]] che con un braccio porta un uomo e con l'altro tutta la terra. È bello essere l'uomo. ('''Jehan Frollo''', da ''’AΝΆΓΚΗ'', traduzione di Clara Lusignoli, Einaudi, 1996, p. 283) *Fatto che si abbia il [[male]], bisogna farlo tutto quanto. È da pazzi sperare di fermarsi ad un punto qualunque del mostruoso! Il delitto spinto agli estremi ha deliri di gioia. ('''Claudio Frollo''', da ''Lasciate ogni speranza'', Rizzoli, 1951, vol. II, p. 362) *Phoebus si mise abbastanza presto l'animo in pace riguardo all'incantatrice Esmeralda, o Similar, come diceva lui, sulla pugnalata della zingara o del monaco-burbero (poco gliene importava), e sull'esito del processo. Ma non appena il suo cuore fu da quel lato libero, vi ritornò l'immagine di Fleur-de-Lys. Il cuore del capitano Phoebus, come la fisica del tempo, aveva orrore del vuoto. (da ''Notre-Dame de Paris'', traduzione di Fabio Scotto, La Biblioteca di Repubblica, 2003, libro ottavo, cap. VI) *[...] l'[[amore]] è come un albero: spunta da sé, getta profondamente le radici in tutto il nostro essere, e continua a verdeggiare anche sopra un cuore in rovina.<br>Inspiegabile {{sic|si è}} che, più questa passione è cieca, più è tenace. Non è mai più salda di quando non ha alcuna ragion d'essere. (da ''Argilla e cristallo'', Rizzoli, 1951, vol. II, p. 408) *Era una di quelle teste mal conformate, in cui l'intelligenza si trova a suo agio suppergiù come la fiamma sotto lo spegnitoio. (da ''Il ritiro dove recita le sue orazioni Monsignore Luigi di Francia'', Rizzoli, 1951, vol. II, p. 486) *Mentre così parlava, il desolato Gringoire baciava le pantofole del re, e Guglielmo Rym bisbigliava in un orecchio al Coppenole:<br>– Fa bene a strisciare per terra. I re sono come il Giove di Creta: hanno le orecchie solo nei piedi. ('''Guglielmo Rym''' a '''Coppenole''', da ''Il ritiro dove recita le sue orazioni Monsignore Luigi di Francia'', Rizzoli, 1951, vol. II, p. 489) *Purtroppo le piccole cose distruggono le grandi: un dente rosicchia un trave, il [[topo del Nilo]] uccide il coccodrillo, il [[pesce spada]] uccide la balena, il libro ucciderà l'edificio. (2011, p. 172<!--https://books.google.it/books?id=ZUJfRZ6U9Y0C&pg=PT172-->) ===[[Explicit]]=== ====Donata Feroldi==== Circa due anni o diciotto mesi dopo gli eventi con cui si chiude questa vicenda, quando si andò a prendere nel sotterraneo di Montflaucon il cadavere di Olivier le Daim, impiccato due giorni prima, e a cui Carlo VIII accordava la grazia di essere seppellito a Saint-Laurent in compagnia migliore, si trovarono fra tutte quelle carcasse orrende due scheletri di cui l'uno teneva l'altro stranamente abbracciato. Uno dei due scheletri, che era di donna, aveva ancora qualche brandello di veste di una stoffa che era stata bianca, e gli si vedeva intorno al collo una collanina di semi di azedarach con un sacchettino di seta, ornato di pietre verdi, aperto e vuoto. Quegli oggetti erano di così scarso valore che il boia probabilmente non aveva saputo che farsene. L'altro, che teneva il primo strettamente abbracciato, era uno scheletro d'uomo. Si notò che aveva la colonna vertebrale deviata, la testa incassata tra le scapole, e una gamba più corta dell'altra. Non presentava d'altronde alcuna frattura vertebrale alla nuca, ed era evidente che non era stato impiccato. L'uomo al quale era appartenuto quello scheletro era dunque venuto in quel luogo, e lì era morto. Quando si volle staccarlo dallo scheletro che stringeva, andò in polvere.<br> {{NDR|Victor Hugo, ''Notre-Dame de Paris'', traduzione di Donata Feroldi, Universale Economica Feltrinelli, 2002. ISBN 8807821591}} ====Luigi Galeazzo Tenconi==== Circa due anni o diciotto mesi dopo gli avvenimenti coi quali si è conclusa questa storia, essendo andati a cercare nel sotterraneo di Montfaucon il cadavere di Oliviero il Daino, che era stato impiccato due giorni prima, e al quale Carlo VIII concedeva la grazia di essere sepolto in San Lorenzo in miglior compagnia, furono trovati, fra tutte quelle ripugnanti carcasse, due scheletri di cui uno teneva stranamente abbracciato l'altro. Uno di quei due scheletri, che era d'una donna, aveva ancora qualche brandello di veste di una stoffa che era stata bianca, e gli si scorgeva intorno al collo una collana di grani turchini, con un sacchetto di seta, ornato di perline di vetro verdi, aperto e vuoto. Erano oggetti di così infimo valore, che certo il boia non aveva voluto saperne. L'altro scheletro, che teneva il primo strettamente abbracciato, era d'un uomo. Si notò che aveva la colonna vertebrale deviata, la testa fra le scapole, e una gamba più corta dell'altra. Quello scheletro, però, non presentava nessuna traccia di rottura di vertebre alla nuca, dal che risultava evidente che non era stato impiccato. L'uomo al quale era appartenuto, dunque, era entrato là dentro da sé, e vi era rimasto. Quando fecero per staccarlo dallo scheletro che abbracciava, si polverizzò.<br> {{NDR|Victor Hugo, ''Notre-Dame di Parigi'', traduzione di Luigi Galeazzo Tenconi, RCS Libri, 2000}} ==''L'ultimo giorno di un condannato a morte''== ===[[Incipit]]=== Condannato a morte! Sono cinque settimane che abito con questo pensiero, sempre solo con lui, sempre agghiacciato dalla sua presenza, sempre curvo sotto il suo peso! {{NDR|Victor Hugo,''L'ultimo giorno di un condannato a morte'',Oscar Mondadori, Milano, 1998}} ===Citazioni=== *Gli uomini che giudicano e che condannano proclamano la [[pena di morte]] necessaria, prima di tutto:<br/>perché è importante scindere dalla comunità sociale un membro che le ha già nuociuto e che potrebbe nuocere ancora. Si trattasse solo di questo, il carcere a vita basterebbe. Perché la morte? Voi mi obiettate che da una prigione si può scappare? Fate meglio la guardia... Niente carnefici dove bastano carcerieri. (1956) *Ma mi si risponde, la società deve vendicarsi, la società deve punire. Né una cosa né l'altra: vendicarsi è un atto dell'uomo, punire appartiene a Dio. (1956) *Resta la terza e ultima ragione, la teoria dell'esempio. Bisogna dare esempi... allora ridateci il XVI secolo, siate veramente formidabili: ridateci la varietà dei supplizi, ridateci i tormentatori giurati, ridateci la forca, la ruota, il rogo, i tratti di corda, il taglio delle orecchie, lo squartamento... ecco l'esempio in grande; ecco la pena di morte ben intesa; ecco un sistema di supplizi che ha una certa proporzione... ma dite un po', siete davvero seriamente convinti di dare un esempio quando scannucchiate miserabilmente un povero diavolo nel punto più deserto dei boulevards esterni? (1956) *... pensano senza dubbio che, per il condannato non ci sia niente né prima né dopo. Questi fogli li trarranno d'inganno. Pubblicati, forse, un giorno, costringeranno il loro spirito ad arrestarsi sulle sofferenze dello spirito; perché proprio di queste non hanno la minima idea. Trionfano al pensiero di poter uccidere senza far quasi soffrire il corpo. Ah, ma non di questo si tratta! *Che cos'è il dolore fisico paragonato al dolore morale? Leggi così fatte dovrebbero ispirare orrore e pietà. (1956) *Il ricorso è una corda che vi tiene sospeso al di sopra dell'abisso, e che si sente cedere a ogni momento sino a che si spezza; è come se il coltello della ghigliottina impiegasse sei settimane a cadere. *Il secondino è entrato in cella, si è tolto il berretto, mi ha salutato, si è scusato perché mi disturbava e, addolcendo il meglio che poteva la voce rude, mi ha chiesto che cosa desiderassi da colazione... ho avuto un brivido. Che sia per oggi? (1956) *Oh povera bambina mia, ancora sei ore e sarò morto... mi uccideranno. Capisci ciò, Maria? Mi uccideranno a sangue freddo, in grande cerimonia, per il bene della società. (1956) *Si dice che sia cosa da nulla, che non si soffre, ch'è una fine dolce, che in questo modo la morte è molto semplificata. Eh, che cosa sono allora questa agonia di sei settimane e questo rantolare di un intero giorno? Che cosa sono le angosce di questa giornata irreparabile, che passa così lentamente e così in fretta? Che cos'è questa scala di torture che termina sul patibolo? (1956) {{NDR|Victor Hugo, ''L'ultimo giorno di un condannato a morte'',1956, Rizzoli Editore, Milano}} ==''Contro la pena di morte''== *La [[pena di morte]] è il segno caratteristico ed eterno della barbarie.<ref>Estratto da un discorso all'Assemblea Costituente, 15 settembre 1848</ref> *Che idea si fanno dunque gli uomini dell'assassinio? Come! In giacca non posso uccidere, in toga posso! Come la tonaca di Richelieu, la toga copre tutto. ''Vindicta pubblica''? Oh, ve ne prego, non mi vendicate. Assassinio, assassinio! Vi dico. All'infuori del caso di legittima difesa, inteso nel suo senso più ristretto (perché una volta che il vostro aggressore ferito da voi sia caduto, voi dovete soccorrerlo), l'omicidio è forse permesso? Ciò che è vietato all'individuo è dunque lecito alla comunità? *Il [[boia|carnefice]] quale sinistra specie d'assassino, l'assassino ufficiale, l'assassino patentato, mantenuto, fornito di rendita, chiamato in certi giorni, che lavora in pubblico, uccide in pieno sole, avendo tra i propri arnesi "la spada della giustizia", riconosciuto assassino dallo Stato; l'assassino funzionario, l'assassino che ha la sua nicchia nella legge, l'assassino in nome di tutti! Esso ha la mia procura e la vostra per uccidere. Strangola o scanna, poi batte la mano sulla spalla della società e dice: "Io lavoro per te, pagami". È l'assassino ''cum privilegio legis'', l'assassino il cui crimine è decretato dal legislatore, deliberato dal giurato, ordinato dal giudice, permesso dal prete, protetto dal soldato, contemplato dal popolo. *La civiltà rifletta a ciò: essa risponde del carnefice. Ah, voi odiate il crimine sino a uccidere il criminale? Ebbene, io odio l'assassinio sino a impedirvi di diventare assassini. Tutti contro uno, la potenza sociale condensata in ghigliottina, la forza collettiva impiegata per un'agonia, che cosa vi è di più odioso? Un uomo ucciso da un uomo spaventa il pensiero, un uomo ucciso dagli uomini lo costerna. *Bisognerà ripeterlo continuamente? Quest'uomo, per riconoscere se stesso ed emendarsi, per liberarsi dalla schiacciante responsabilità che gli pesa sull'anima, aveva bisogno di tutto quanto gli rimaneva di vita voi gli concedete pochi minuti; con che diritto? Come osate accollarvi questa temibile abbreviazione dei diversi fenomeni del pentimento? Vi rendete conto di questa responsabilità dannata da voi, e che si svolge contro di voi, e diventa vostra? Voi fate qualche cosa di peggio che uccidere un uomo, uccidete una coscienza. *Di due cose l'una: o siete credente, o non lo siete. Se siete credente, come osate gettare un'immortalità nell'eternità? Se non lo siete, come osate gettare un essere nel nulla? ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Napoleone il piccolo''=== Giovedì, 20 dicembre 1848, mentre l'Assemblea Costituente si trovava in seduta, circondata in quel momento da un imponente spiegamento di forze, conseguenza di un rapporto del rappresentante Waldeck-Rosseau, compilato a nome della commissione incaricata di fare lo spoglio dello scrutinio per l'elezione della presidenza della Repubblica, rapporto in cui era stata notata questa frase che ne riassumeva tutto il significato: «Con tale ammirevole esecuzione data alla legge fondamentale, la nazione stessa imprime sulla Costituzione il suggello della sua inviolabile autorità, per renderla santa e inviolabile»; in mezzo al profondo silenzio dei novecento costituenti riuniti in folla e, quasi al completo, il presidente dell'Assemblea nazionale costituente, Armand Marrast, si alzò e disse:<br/>«A nome del popolo francese<br/>«visto che il cittadino Carlo Luigi Napoleone Bonaparte, nato a [[Parigi]], soddisfa pienamente le condizioni di eleggibilità prescritte dall'articolo 44 della Costituzione;<br/>«visto che, nello scrutinio indetto in ogni parte del territorio della Repubblica per eleggere il presidente, egli ottenne la maggioranza assoluta dei suffragi;<br/>«in forza degli articoli 47 e 48 della Costituzione, l'Assemblea nazionale lo proclama presidente della Repubblica, da oggi fino alla seconda domenica del maggio maggio 1852».<br/> {{NDR|Victor Hugo, ''Napoleone il piccolo'', a cura di Enrica Grasso, Universale Economica, Milano, 1952.}} ===''Leggenda medioevale''=== Il leggiadro Pecopino amava, riamato, la bella Baldura. Pecopino era figliuolo del burgravio di Sonneck; Baldura, figlia del re del Falkenburg; il primo aveva la foresta, la seconda la montagna. Cosa di più semplice d'uno sposalizio fra la foresta e la montagna?<br/>I genitori si accordarono e Baldura fu fidanzata con Pecopino.<br/> {{NDR|Victor Hugo, ''Leggenda medioevale'', a cura di Anna Maria Salsano, Liguori Editore, Napoli, 1998.}} ===''Lotte sociali''=== Quando arrivai alla Camera dei pari, erano le tre precise, il generale Rapatel uscendo dal vestibolo mi disse:<br/> — La seduta è finita.<br/> Andai alla Camera dei deputati. Nel momento in cui la mia carrozza passava dalla via di Lilla una colonna serrata ed interminabile di uomini in borghese, in blouse ed in berretto, camminando l'uno a braccetto dell'altro, tre per tre, sboccava dalla via Bellechasse e si dirigeva verso la Camera. Vedevo l'altra estremità della strada chiusa da una fitta fila di fanteria di linea, l'arma al braccio. Sorpassai la gente in blouse che era confusa a delle donne e che gridava: — Viva la Riforma! — Viva la linea! — Abbasso Guizot! — Costoro si fermarono ad un tiro di fucile circa dalla fanteria. I soldati aprirono i ranghi per lasciarmi passare. I soldati discutevano e ridevano. Uno di essi, molto giovane, alzava le spalle. ==Citazioni su Victor Hugo== *''Così edificò egli | nella luce e nell'ombra | l'opera d'eterne parole | che ingombra l'orizzonte | umano con la sua mole | immensa... | Ma il tutto è in lui. Nel suo petto | concluso è il mondo''. ([[Gabriele D'Annunzio]]) *Fu come una cateratta sempre aperta, donde precipitò esuberante e sonora la fiumana delle visioni e dei simboli. Il lirismo lo scosse fanciullo e lo turbò vecchio, dopo oltre sessant'anni di inni, di entusiasmi, di febbri, di sacri terrori e di epiche ire. ([[Paolo Orano]]) *Hugo non era Népomucène Lemercier<ref>[[w:Népomucène Lemercier|Louis Jean Népomucène Lemercier]] (1771 – 1840), poeta e drammaturgo francese.</ref>, ma non era nemmeno Shakespeare. Pensandosi autentica rappresentazione della vita il suo «grottesco» resta per lo più nel convenzionale delle antitesi che non raggiungono il punto d'incontro in cui l'arte si fonde con la vita ed in cui l'immaginazione risolve in poesia i contrasti della realtà e la dialettica dei contrari: onde volgare perizia e linguaggio sontuoso procedono di conserva e in discordia fra umorismo e involontario ridicolo, fra la ricerca del sublime e la goffa trovata, fra il volo lirico e la caduta nella prosa. Hugo non era Shakespeare, ma non era nemmeno Népomucène Lemercier, E il puerile colpo di scena si accompagna volentieri alla sorpresa del verso felice e della rima ricca, la fantasia vagabonda scopre a volte il vago paesaggio della fiaba, mentre l'assurdo intreccio si riscatta nel frammento e nelle gratuità del bel canto. Il poeta delle luci e delle ombre ha fatto anche del teatro uno di quei suoi amati mostri ai quali carenze ed eccessi impediscono di raggiungere il miracolo. ([[Italo Siciliano]]) *Il dono di creare esseri umani manca a questo genio. Se avesse questo dono, Hugo avrebbe sorpassato [[William Shakespeare |Shakespeare]]. ([[Gustave Flaubert]]) *I romanzi di Hugo sono poderosi, zeppi di personaggi che balzano al vivo fuori della pagina, figurine di un presepio laico, di una rappresentazione profana sulla sacralità della vita terrena, l'infanzia, il male, la giustizia, l'amore, gli uomini di Dio. ([[Corrado Augias]]) *Quando l'arte di [[Charles Baudelaire|Carlo Baudelaire]] fu detta, prima ancora che dal [[Max Nordau|Nordau]], oscura ed immorale, una voce potente sorse a difenderla: la voce di Vittor Hugo. Il gran poeta affermò che l'autore dei ''Fleurs du mal'' aveva arricchito il campo delle commozioni artistiche di un ''frisson nouveau''. ([[Federico De Roberto]]) *Quando si pensa a cos'era la poesia francese prima della sua comparsa, e quale ringiovanimento essa abbia avuto dopo di lui, quando si ponga mente un poco a quello che sarebbe stata senza la sua venuta; quanti sentimenti misteriosi e profondi che sono stati espressi sarebbero rimasti muti... Nessun artista è più adatto a mettersi in contatto con le forze della vita universale, più disposto a prendere incessantemente un bagno di natura. ([[Charles Baudelaire]]) *Ricordo un pomeriggio con un bel sole limpido e chiaro: José Lupin ed io leggevamo a voce alta, nel cortile centrale, dandoci il cambio di quando in quando, ''Dieu'' e ''La fin de Satan''. Nonostante tutto, ridevamo come matti, come ai tempi del «Luigi il Grande»; improvvisamente, questi versi, qualche frase stupefacente, misteriosa, fiammeggiante, in cui il vecchio Hugo si rinchiude in {{sic|altra}} solitudine, in segreto rapporto con gli astri, cavalli alati, chimere, in un fruscio d'oro, tutto si cristallizzava, in un silenzio immoto e sospeso: e Hugo guardava Dio. Ci fermavamo, scossi e commossi. ([[Robert Brasillach]]) *Se mi venisse chiesto di indicare nell'arte moderna dei [...] modelli dell'arte superiore, religiosa, proveniente dall'amore di Dio e del prossimo, indicherei nella sfera della letteratura [...] fra i più recenti ''Les pauvres gens'' di V. Hugo e i suoi ''Misérables'' [...]. ([[Lev Tolstoj]]) *Solamente Victor Hugo ha parlato: gli altri uomini balbettano. Qualcuno può assomigliargli nella barba, nella lunghezza della fronte, nei duri capelli che sfidano le forbici e che sono il terrore dei barbieri: e si può assomigliargli nella preoccupazione di recitare una parte come nonno o come uomo politico. Ma, se apro a casa un libro di Victor Hugo, vedo una montagna, un mare, quello che volete voi, eccettuato qualche cosa a cui possano paragonarsi gli altri uomini. ([[Jules Renard]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Victor Hugo, ''Contro la pena di morte'', antologia da opere e discorsi, BUR, collana Pillole BUR, 2009. *Victor Hugo, ''I Lavoratori del Mare'', traduzione, introduzione e note di Giacomo Zanga, BMM, 1954. *Victor Hugo, ''I lavoratori del mare'', traduzione di Giacomo Zanga, Mondadori, 2015. ISBN 9788852061271 *Victor Hugo, ''I miserabili'', traduttore non citato, Casa Editrice Esperia, 1862. *Victor Hugo, ''I miserabili'', traduzione di Renato Colantuoni, U. Mursia & C., Milano, 1958. *Victor Hugo, ''I miserabili'', traduzione di Gastone Toschi, Bietti, 1966. *Victor Hugo, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-h/victor-hugo/i-miserabili/ I miserabili]'', a cura di Renato Colantuoni, Garzanti, 1981. *Victor Hugo, ''I miserabili'', traduzione di Marisa Zini, introduzione di Marc Le Cannu, A. Mondadori, Milano, 1988. *Victor Hugo, ''I miserabili'', traduzione di E. De Mattia, Newton Compton editori, 2004. *Victor Hugo, ''I miserabili'', traduzione di Liù Saraz, Garzanti, Milano, 2013. ISBN 978-88-11-13775-7 *Victor Hugo, ''I miserabili'', traduzione di Mario Picchi, Einaudi, 2014 *Victor Hugo, ''Il Novantatré'', a cura di Aldo Alessandro Mola, MEB, 1973. *Victor Hugo, ''Il Novantatré'', traduzione di Oete Blatto, Biblioteca Economica Newton, Roma, 2004. ISBN 88-8289-976-4. *Victor Hugo, ''L'uomo che ride'', traduzione di L. Rossi, Editrice Lucchi, 1967. *Victor Hugo, ''L'uomo che ride'', traduzione di di [[Renato Mucci]], Gherardo Casini Editore, Roma, 1972. *Victor Hugo, ''L'uomo che ride'' traduzione di L. Rossi, Editrice Lucchi, Milano, 1967. *Victor Hugo, ''Leggenda medioevale'', a cura di Anna Maria Salsano, Liguori Editore, Napoli, 1998. *Victor Hugo, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-h/victor-hugo/lotte-sociali/ Lotte sociali]'', traduzione di Augusto Novelli, Firenze, Ditta Tip. Edit. L'elzeviriana, 1902. *Victor Hugo, ''Notre-Dame de Paris'', traduzione di L. G. Tenconi, BUR, 2000. *Victor Hugo, ''Notre-Dame de Paris'', traduzione di Fabio Scotto, La Biblioteca di Repubblica, 2003. *Victor Hugo, ''Notre-Dame de Paris'', traduzione di Donata Feroldi, Universale Economica Feltrinelli, 2002. ISBN 8807821591 *Victor Hugo, ''[https://books.google.it/books?id=ZUJfRZ6U9Y0C&pg=PT0 Notre-Dame de Paris]'', traduzione di Ercole Luigi Morselli, Newton Compton, Roma, 2011. ==Filmografia== *''[[Notre Dame (film 1939)|Notre Dame]]'' (1939) *''[[I miserabili (film 1948)|I miserabili]]'' (1948) *''[[Il gobbo di Notre Dame (film 1996)|Il gobbo di Notre Dame]]'' (1996) ==Voci correlate== *[[Gavroche]] *[[Jean Valjean]] *''[[Lucrezia Borgia (opera)|Lucrezia Borgia]]'' – opera lirica 1833 *''[[Rigoletto]]'' – opera lirica 1851 *''[[Notre-Dame de Paris (spettacolo musicale)|Notre-Dame de Paris]]'' – musical 1998 ==Altri progetti== {{interprogetto|s=fr:Victor_Hugo|s_lingua=francese}} {{DEFAULTSORT:Hugo, Victor}} [[Categoria:Drammaturghi francesi]] [[Categoria:Poeti francesi]] [[Categoria:Scrittori francesi]] 44vl1ivw70qc6kx9qcjaoi2tmzvie40 Ezra Pound 0 1681 1218690 1218528 2022-07-24T09:21:54Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di Ezra Pound */ +1 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Ezra Pound Italy.jpg|thumb|right|Ezra Pound]] '''Ezra Weston Loomis Pound''' (1885 – 1972), poeta, saggista e traduttore statunitense. ==Citazioni di Ezra Pound== *Calibano scaccia Ariele.<ref>Da ''H. S. Mauberley'', traduzione di [[Giovanni Giudici]], All'insegna del pesce d'oro, 1959.</ref> *È difficile scrivere il paradiso quando tutti i segni superficiali dicono che dovresti scrivere una apocalisse.<br />È più facile trovare abitanti per l'inferno o anche per il purgatorio.<ref>Dall'intervista di Donald Hall, ''Ezra Pound: una intervista'', traduzione di Maria Luisa Ardizzone, ''Galleria'', vol. 35, n. 3-6, 1986, p. 137.</ref> *È noto che la grande mutazione dell'uomo è consistita nel fabbricare utensili staccati, recuperabili. Se un insetto porta una sega, la porta continuamente.<ref>Da ''Postscript to «The natural Philosophy of love» by R. De Gourmont''.</ref><ref name=sordi>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> *''Eppure sono stato un albero nel bosco | Ed ho compreso molte cose nuove | Che prima erano follia per la mia mente''.<ref>Da ''Personae''.</ref> *Esiste un'ignoranza naturale e una artificiale. Potrei dire che oggi l'ignoranza è artificiale all'85 per cento.<ref>Dall'intervista di Donald Hall, ''Ezra Pound: una intervista'', traduzione di Maria Luisa Ardizzone, ''Galleria'', vol. 35, n. 3-6, 1986, p. 132.</ref> *Felicità: regolato scorrimento di lubrificanti endocrini.<ref>Da ''Suggestions on the psychology of pleasure''.</ref><ref name=sordi/> *Fresca come le pallide umide foglie dei mughetti | Giaceva accanto a me nell'alba<ref>Da ''Alba'', ''Lustra''.</ref> *''Fu I amava la nuvola alta e la collina, | Ahimè, morì di alcool. | E anche Li Po morì ubriaco. | Voleva abbracciare la luna | Nel Fiume Giallo''.<ref>Da ''Epitaffi'', ''Lustra''.</ref> *[[Mahatma Gandhi|Gandhi]], oggi, è incapace di capire che non è il [[corpo]] che è cattivo, ma le sue malattie e infermità. Lo stesso si può dire della [[mente]]. Le infezioni della mente non sono meno laide di quelle del corpo. Infatti, il mal di denti dà fastidio solo a chi ne soffre, ma la cretineria dà fastidio a tutti i presenti.<ref>Da ''Secondo biglietto da Visita''.</ref> *I [[doveri]] di un uomo si moltiplicano via via che aumenta la sua conoscenza.<ref>Da ''Jefferson e Mussolini'', traduzione di Luca Gallesi, Terziaria, 1995, p. 20.</ref> *Invano ho lottato | per insegnare al cuore a inchinarsi<ref>Da ''Vana'', ''A lume spento''.</ref> *Io sono colui che conosce le vie | Del firmamento, e il mio corpo è formato dal vento<ref>Da ''De Aegypto'', ''Personae''.</ref> *''L'apparizione di questi volti nella folla; | Petali su un ramo umido e scuro''. :''The apparition of these faces in the crowd; | Petals on a wet, black bough.''<ref>Da ''In a Station of the Metro'', ''Lustra''.</ref> *L'[[arte]] non chiede mai a nessuno di fare nulla, di pensare nulla, di essere nulla. Esiste come esiste l'albero, si può ammirare, ci si può sedere alla sua ombra, si possono coglierne banane, si può tagliarne legna da ardere, si può fare assolutamente tutto quel che si vuole.<ref name=art>Da ''L'artista serio''.</ref><ref name=e /> *La [[curiosità]]. Questo è il mio consiglio ai giovani: avere curiosità.<ref>Da un'intervista alla televisione italiana, 7 giugno 1968.</ref><ref name=e /> *La vera istruzione deve in definitiva essere riservata agli uomini che insistono a voler sapere: il resto non è che pastorizia. :''Real education must ultimately be limited to one who INSISTS on knowing, the rest is mere sheep-herding''.<ref>Da ''ABC of Reading'', 1934, cap. 8.</ref> *Non riesco a immaginare come un [[artista]] serio possa mai considerarsi soddisfatto del proprio lavoro.<ref>Da ''Inferno''.</ref><ref name=e /> *Non usate alcuna [[parola]] superflua, alcun aggettivo che non riveli qualcosa.<ref>Da ''Letters of Ezra Pound''.</ref> *Oggi il nome «[[democrazia]]» è rimasto alle usurocrazie, o alle daneistocrazie, se preferite una parola accademicamente corretta, ma forse meno comprensibile, che significa: dominio dei prestatori di denaro.<ref>Da ''Valuta, lavoro e decadenze''.</ref> *Ogni arte inizia nell'insoddisfazione fisica (o nella tortura) della solitudine e della parzialità.<ref>Da ''I Essay'', II.</ref><ref name=sordi/> *Parlo della [[bellezza]]. Non ci si mette a discutere su un vento d'aprile. Quando lo s'incontra ci si sente rianimati. Ci si sente rianimati quando si incontra in [[Platone]] un pensiero che corre veloce, o un bel profilo in una statua.<ref name=art/><ref name=e /> *Perché Dio, il nostro Dio, è un gagliardo avversario | Che gioca dietro il velo<ref>Da ''Ballad For Gloom'', ''A lume spento''.</ref> *''Sorgono poteri antichi e a me ritornano / grazie al tuo dono, o sole [[venezia]]no''.<ref>Da ''In Durance''; citato da Tommaso Foti nella [https://www.camera.it/leg18/410?idSeduta=0505&tipo=stenografico Seduta n. 505] della Camera dell'11 maggio 2021.</ref> *''Stringo un patto con te, [[Walt Whitman]]: | ti ho detestato ormai per troppo tempo, | vengo a te come un figlio cresciuto | che ha avuto un padre dalla testa dura. | Ora sono abbastanza grande per fare amicizia. | Fosti tu ad abbattere il nuovo legno, | ora è tempo d'intagliarlo. | Abbiamo un solo fusto e una sola radice: | ristabiliamo commercio tra noi.''<ref>Da ''Patto'', in ''Poesie scelte'', traduzione di A. Rizzardi, Mondadori, 1960.</ref> *''Vieni, compiangiamoli quelli che stan meglio di noi. | Vieni, amica, e ricorda, | che i ricchi han maggiordomi e non amici, | e noi abbiamo amici e non maggiordomi.''<ref>Da ''La soffitta'', in ''Lustra''.</ref><ref name=e>Citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894</ref> ==''Aforismi e detti memorabili''== *A diciott'anni pensavo sempre che ogni mia poesia fosse l'ultima. (p. 88) *Abbastanza spesso la gente mi considera [[pazzia|pazzo]] quando faccio un salto invece di un passo, proprio come se tutti i salti fossero sbagliati e mai portassero uno in nessun posto. (p. 88) *[[Aristotele]] era talmente bravo nel suo mestiere che ancorò il pensiero umano per duemila anni. (p. 66) *[[Arte]] e [[matrimonio]] non sono incompatibili, ma matrimonio spesso significa la morte dell'arte perché vi sono così pochi uomini abbastanza grandi da poter evitare il semi-intorpidimento della passione soddisfatta, dalla quale non nasce nessuna arte. (p. 77) *[[Borghesia|Borghese]] vuole dire ciò che l'operaio diventa appena gli si offre la minima opportunità. (p. 28) *Certi [[libri]] costituiscono un tesoro, un fondamento; letti una volta, vi serviranno per il resto della vita. (p. 27) *[[Geoffrey Chaucer|Chaucer]] aveva una conoscenza della vita più profonda di [[Shakespeare]]... Era più comprendioso di [[Dante]]. (p. 66) *Ci sono voluti due secoli di [[Provenza]] e uno di [[Toscana]] per sviluppare i mezzi del capolavoro di [[Dante]]. (p. 48) *Come mi sono trovato in manicomio? Piuttosto male. Ma in quale altro posto si poteva vivere in [[America]]? (p. 88) *[[Confucio]] fu un antologista – il più grande. (p. 69) *Da secoli, solo l'[[artista]] è riuscito a staccare l'idea di lavoro dall'idea di profitto. E non tutti gli artisti sono capaci di questa dissociazione di concetti. (pp. 76-77) *Dio sa che ho lavorato nel buio dal 1905 in poi, e la luce è venuta molto lentamente. (p. 91) *È molto difficile per un uomo [[credere]] abbastanza energicamente in qualcosa, in modo che ciò che crede significhi qualcosa, senza dare fastidio agli altri. (p. 40) *[[Erodoto]] scrisse storia che è letteratura. (p. 57) *È un [[uomo]] civilizzato colui che dà una risposta seria ad una domanda seria. Di per sé la [[civiltà]] non è altro che un sano equilibrio di valori. (pp. 83-84) *[[Firenze]], la più dannata città italiana dove non c'è posto per sedersi, stare in piedi o camminare. (p. 49) *Forse il peso specifico di un [[critico]] è null'altro che il suo desiderio di verità. (p. 63) *«Grandezza umana» è un'energia non comune, unita con la dirittura, con l'intelletto agile e diretto; è incompatibile con chi mente a se stesso e indulge in meschine finzioni. *Ho scritto più di una volta che [[Henri Gaudier-Brzeska|Gaudier-Brzeska]] era il più completo caso di genio che avessi mai incontrato. (p. 70) *I ''Canterbury Tales'' di [[Geoffrey Chaucer|Chaucer]] sono durati attraverso i secoli, mentre i prolissi poemi e racconti medievali sono finiti nei musei. (p. 70-71) *I [[critico|critici]] devono sapere di più, e scrivere di meno. (p. 64) *Il [[credito]] è il tempo futuro del denaro. (p. 53) *Il [[Dio]] di [[Dante]] è divinità ineffabile, Il Dio di [[John Milton|Milton]] è un essere pignolo con un ''hobby'', Dante è metafisico, mentre Milton è solamente settario. (p. 66) *Il [[genio]] è la capacità di vedere dieci cose là dove l'uomo comune ne vede solo una, e dove l'uomo di talento ne vede due o tre. (p. 30) *Il [[linguaggio]] non è una cintura di castità, ma un mezzo per comunicare. (p. 72) *Il miglior [[governo]] è (naturalmente?) quello che attiva il meglio dell'intelligenza della nazione. *Il [[pensiero]] s'impernia sulla definizione delle [[parole]]. (p. 45) *Il [[professore]] è un uomo che deve parlare per un'ora. (p. 38) *Il [[provincialismo]] è qualcosa di più dell'ignoranza. È ignoranza più una volontà di uniformità. È una malevolenza latente, spesso una malevolenza attiva, e l'odium teologicum ne è solo un aspetto. È molto insidioso, ed uno può raramente esserne libero, anche tenendo gli occhi aperti. (p. 34) *Il [[Rinascimento]] cercò e raggiunse un realismo. Esso sorse in una ricerca per la precisione e declinò a causa della retorica e del pensare retorico, a causa di un'abitudine di definire una cosa sempre in termini di qualcosa di altro. (p. 49) *Il [[Rinascimento]] non è un'epoca, ma un temperamento. (p. 31) *Il segreto dell'[[maestro|insegnamento]] ha qualcosa a che fare col teatro. Imitate semplicemente il miglior professore che avete conosciuto. *Il tesoro di una [[nazione]] è la sua [[onestà]]. *Io credo più nelle cose che nelle [[parole]]. (p. 40) *Io so, non per teoria ma per esperienza, che si può vivere infinitamente meglio con pochissimi soldi e un sacco di [[tempo]] libero, che non con più soldi e meno tempo. Il tempo non è moneta, ma è quasi tutto il resto. (p. 52) *I [[pacifismo|pacifisti]] che rifiutano di indagare le cause economiche della guerra fanno causa comune con i venditori d'armi. (p. 28) *I [[Poeta|poeti]] che non s'interessano alla [[musica]] sono, o diventano, cattivi poeti. (p. 57) *[[James Joyce|Joyce]] non procede da [[Henry James]] ma direttamente da [[Gustave Flaubert|Flaubert]] e [[Henrik Ibsen|Ibsen]] (p. 71) *L'[[Stati Uniti d'America|America]] è acefala, e le cose riconosciute altrove penetrano la nostra coscienza molto lentamente. (p. 44) *L'[[arte]] è una cosa delle metropoli. (p. 80) *L'[[incompetenza]] si manifesta nell'uso di troppe parole. (p. 72) *La base di uno [[Stato]] è la giustizia sociale. *La buona arte prospera in un'atmosfera di [[parodia]]. Credo che la parodia sia la migliore critica – separa il durevole dall'apparente. (p. 76) *La [[conoscenza]] NON è [[cultura]]. Il campo della cultura comincia quando si è «dimenticato-non-so-che-libro». (p. 83) *La [[critica]], come la intendo io, viene scritta nella speranza che le cose migliorino. (p. 64) *La cultura di [[Geoffrey Chaucer|Chaucer]] era più vasta di quella di [[Dante]], e [[Francesco Petrarca|Petrarca]] è inincommensurabilmente inferiore ad entrambi. (p. 66) *La [[cultura]] non è mancanza di memoria. La cultura comincia quando si riesce a FARE una cosa senza sforzo. (p. 83) *La grande [[arte]] è fatta per suscitare, creare l'[[estasi]]. Più fine la qualità di questa estasi, più fine l'arte. Solo l'arte minore si contenta del piacevole. (p. 78) *La [[libertà di parola]] senza la libertà di diffusione è solo un pesce dorato in una vaschetta sferica. (p. 31) *La [[linguaggio|lingua]] esiste per servire il pensiero, non per esser conservata in un museo. (p. 73) *La [[lingua italiana]] ha bisogno di carta vetrata. (p. 72) *La [[pace]] viene dalla [[comunicazione]] *La [[pedanteria]] del [[Rinascimento]] doveva essere stata insopportabile. (p. 47) *La [[salute]] uccide un'infinità di bacilli. *La stessa ostinatezza di [[Alfred Richard Orage|(A.R.) Orage]] costituì un valore. (p. 70) *La [[storia]] che trascura l'[[economia]] è pura sciocchezza; una mostra di ombre, e non più comprensibile di quanto lo sia la lanterna magica per un selvaggio ignaro della causa delle immagini. È una sorta di magia, come il grammofono o il telefono per un beduino che li ascolta per la prima volta. *La storia di una [[cultura]] è la storia di idee che entrano in azione. *La [[tradizione]] è una bellezza da conservare, non un mazzo di catene per legarci. (p. 28) *La visione di [[Dante]] è reale, perché egli la vide; la poesia di [[François Villon|Villon]] è reale, perché egli la visse. (p. 66) *Le [[arte|arti]], COMPRESE la poesia e la letteratura, dovrebbero essere insegnate dagli [[artista|artisti]] che le praticano, ''non'' da sterili professori. (p. 79) *Le [[arte|arti]], quando sono sane, sono succinte. (p. 80) *Le [[idea|idee]] sono vere quando si trasformano in azioni. (p. 28) *Le [[guerre]] si fanno per creare debiti. La guerra è il sabotaggio massimo, il sabotaggio più atroce. *[[Lope de Vega]] non è un uomo, è una letteratura. (p. 70) *Lo [[schiavitù|schiavo]] è quello che aspetta qualcuno a liberarlo. *Meno [[conoscenza|sappiamo]], più lunghe sono le nostre spiegazioni. *Nel ''[[Divina Commedia|Paradiso]]'', [[Dante]] ha forse detto troppo senza dire abbastanza. (p. 67) *Nessuna maledizione è peggiore di un'[[idea]] propagata attraverso la violenza. *Nessuno ne [[conoscenza|sa]] abbastanza, abbastanza presto. *Nessun paese può sopprimere la [[verità]] e vivere bene. *Nessun uomo che non abbia vissuto sui due lati dell'Atlantico può veramente valutare [[Henry James]]. (p. 68) *Nessun uomo conosce il significato di una QUALSIASI cosa pubblicata in un qualsiasi [[giornale]] se non conosce quali interessi controllano il giornale. *Nessun uomo ha mai saputo abbastanza delle [[parole]]. I più grandi maestri sono stati contenti di usarne alcune in modo giusto. *Nessun uomo può scrivere versi veramente buoni se non conosce [[Stendhal]] o [[Gustave Flaubert|Flaubert]]. (p. 56) *Non ho mai conosciuto uno che non valesse un fico secco e che non fosse [[ira|irascibile]]. *Non prestate alcuna attenzione alla [[critica]] degli uomini che non hanno, loro stessi, scritto un'opera notevole. *Non [[conoscenza|sappiamo]] MAI abbastanza. *Non si può [[critica|criticare]] ed essere diplomatici allo stesso tempo. (p. 63) *Non vi è [[intelligenza]] senza [[emozione]]. Ci può essere emozione senza molta intelligenza, ma è cosa che non ci riguarda. *Ogni [[dollaro]] vale un dollaro e sei centesimi per un uomo [[intelligenza|intelligente]]. *Ogni uomo ha il diritto che le sue [[idee]] vengano esaminate una per volta. *Perché credi che ho battezzato [[T. S. Eliot]] l'[[opossum]]? L'opossum vuol dire l'abilità di apparire morto mentre è ancora vivo. (p. 72) *Persone [[psicoanalisi|curate dai freudiani]] ecc. diventano regolarmente più interessate ai loro insignificanti problemi interni, e diventano progressivamente meno interessate a qualsiasi altra persona. Dopo il trattamento non sembrano mai fare qualcosa di minima utilità o interesse. *Più di una volta ho dovuto scartare il lavoro di un intero anno: ecco che cosa è l'[[arte]] e perché è così dannatamente rara. *[[Provincialismo]]: ignoranza dei costumi degli altri e desiderio di controllare le loro azioni. *Qualsiasi [[Asserzione|affermazione]] generale è come un assegno bancario. Il suo valore dipende da ciò che vi è nella banca per pagarlo. *Quanto alla [[psicoanalisi]], essa non è né più né meno che un ricatto. *[[Robert Browning]] era il più grande e il meno apprezzato agente pubblicitario dell'[[Italia]]. (p. 51) *Se la [[letteratura]] di una [[nazione]] declina, la nazione si atrofizza e decade. (p. 58) *Se un uomo non è disponibile a correre qualche rischio per le proprie [[idea|idee]], o le sue idee non valgono nulla o è lui che non vale nulla. *Sono un uomo civilizzato; posso sopportare qualsiasi cosa che mi faccia divertire. *Tanto per cominciare, la Grande [[Arte]] non è MAI [[arte popolare|popolare]]. (p. 76) *Tu non puoi fare una buona [[economia]] con una cattiva [[etica]]. (p. 53) *Tu potevi chiamare [[Alfred Richard Orage|(A.R.) Orage]] un dannato stupido ''e'' rispettarlo. (p. 70) *Tu puoi individuare il cattivo [[critico]] allorquando comincia a discutere il poeta e non la poesia. *Tutti i grandi [[cambiamento|cambiamenti]] sono semplici. *Un critico acuto mi dice che non imparerò mai a scrivere per il pubblico perché insisto a [[citazione|citare]] altri libri. Come diavolo lo si può evitare? L'umanità ha avuto molte idee prima che io comprassi una macchina da scrivere portatile. *Un uomo che [[lettura|legge]] dovrebbe essere un uomo intensamente vivo. Il libro dovrebbe essere una palla di luce nelle sue mani. *Un uomo di [[genio]] non può fare a meno di nascere dove nasce. (p. 42) *Un'[[Asserzione|affermazione]] imperfetta e interrotta, se espressa con sincerità, spesso dice di più a chi la ascolta di quanto non dice l'espressione più meticolosamente accurata. *Una buona educazione [[poesia|poetica]] non è che la scienza di essere scontenti. (p. 54) *Una nuova conoscenza è uno sperimento, un nuovo [[amico]] un rischio. (p. 47) *Una [[religione]] è dannata e confessa la sua estrema impotenza il giorno in cui brucia il primo [[eretico]]. (p. 84) *Uno dei piaceri della [[mezza età]] è di ''scoprire'' che uno AVEVA ragione, e che aveva più ragione di quanto se ne rendesse conto all'età di diciassette o ventitré anni. (p. 38) *Un uomo ([[James Joyce|Joyce]]) che ha creato tre capolavori ha il diritto di sperimentare. Non vi è nessuna ragione per bloccare il traffico. (p. 46) *[[François Villon|Villon]] non mentisce a se stesso; egli non sa molto, ma egli sa ciò che sa. (p. 71) *[[William Butler Yeats|Yeats]] parlotta quando parla dell'''inaridirsi nella verità''. Ci s'inaridisce per mancanza di curiosità. (p. 27) ==''Cantos''== * ''Oltrepassò le Sirene, lungi da lì | sino a Circe. | "Venerandam". | In stile cretense, con l'aurea corona, "Venerem, | Cypri munimenta sortita est", gioconda, oricalca, | auree cinte alla vita e ai seni, palpebre di bistro, | che portò il ramo d'oro dell'Argicida. Si che: | I BELIEVE IN THE RESURRECTION OF ITALY QUIA IMPOSSIBLE EST NOW IN THE MIND INDESTRUCTIBLE.'' (da ''Canto I'') * ''A me non fa gioia |che la mia stirpe muoia infangata della vergogna | governata dalla carogna e spergiurata. | [[Franklin Delano Roosevelt|Roosvelt]], [[Winston Churchill|Churchill]] ed Eden | ed il popolo spremuto in tutto ed idiota! | Morte che fui a Sarzana aspetto la diana della riscossa. | Son quel [[Guido Cavalcanti|Guido]] che amasti pel mio spirito altiero | e la chiarezza del mio intendimento''. (da ''Canto LVIII'') *[...] ''e terminati questi ringraziamenti il corteo | e le contrade con corni tamburi | trombe e stendardi...'' (da ''Canto XLIV'') * ''Con [[usura]] nessuno ha una solida casa | di pietra squadrata e liscia | per istoriarne le facciate, | con usura | non c’è chiesa con affreschi di paradiso | harpes et luz | e l’Annunciazione dell’[[Beato Angelico|Angelico]] | con le aureole sbalzate, | con usura | nessuno vede dei [[Gonzaga]] eredi e concubine | non si dipinge per tenersi l’arte | in casa ma per vendere e vendere | presto e con profitto, peccato contro natura.'' (da ''Canto XLV'') *''Purgatorio già hai fatto | dopo il tradimento, nei giorni di Settembre Ventunesimo, | nei giorni del crollo. | Vai! Vai a farti di nuovo eroe. | Lascia a me la parola. | Lascia a me ch'io mi spieghi, | ch'io faccia il canto della guerra eterna | fra luce e fango. | Addio, [[Filippo Tommaso Marinetti|Marinetti]]! | Tornaci a parlar quando ti sembra". | "PRESENTE".'' (da ''Canto LXXII'') *''L'enorme tragedia del sogno sulle spalle curve del | contadino | Manes! Manes fu conciato e impagliato, | Così [[Benito Mussolini|Ben]] e ''[[Clara Petacci|la Clara]]'' a [[Milano]] | per i calcagni a Milano | Che i vermi mangiassero il torello morto | [[Dioniso|DIGENES]], διγενές, ma il due volte crocifisso | dove lo trovate nella storia? | eppure dite questo al [[Thomas Stearns Eliot|Possum]]: uno schianto, non una lagna, | con uno schianto, non con una lagna, | Per costruire la città di Dioce che ha terrazze color delle stelle, | Gli occhi miti, sereni, non sdegnosi, | fa parte del processo anche la pioggia. | Quello di partire non è il modo | e l'albero di olivo soffiata bianchezza nel vento | lavata nel [[Fiume Azzurro|Kiang]] e nell'[[Fiume Han (Cina)|Han]] | che bianchezza aggiungerai a questo candore, quale candore?'' :''The enormous tragedy of the dream in the peasant’s bent | shoulders Manes! Manes was tanned and stuffed, | Thus Ben and ''la Clara a Milano'' | by the heels at ''Milano'' | That maggots shd/ eat the dead bullock | DIGENES, διγενές, but the twice crucified | where in history will you find it? | yet say this to the Possum a bang, not a whimper, | with a bang not with a whimper, | To build the city of Dioce whose terraces are the colour of stars.| What you depart from is not the way | and olive tree blown white in the wind | washed in the Kiang and Han | what whiteness will you add to this whiteness, what candor?'' (''Canti Pisani'', ''Canto LXXIV'', Garzanti, traduzione di Alfredo Rizzardi) *''Il giovane [[Alexandre Dumas (figlio)|Dumas]] piange perché il giovane Dumas ha lacrime.'' (''Canti Pisani'', ''Canto LXXX'') *La banca trae beneficio dall'interesse | su tutta la moneta che crea dal nulla (''Canto XLVI'') *La chiesa, baldracca sdentata | Più non si oppone all'usura (''Canto LII'') *I porci pensano ad allargare ad allargare i confini | Gli onesti all'ordine interno (''Canto LIII'') *E la carità più profonda | si trova fra chi ha infranto | le regole ( da ''I Canti Pisani'', ''Canto LXXIV'') *''Quello che veramente [[amore|ami]] non ti sarà strappato. | Quello che veramente ami è la tua vera eredità.'' (da ''Canti Pisani'', ''Canto LXXXI'', Garzanti, traduzione di Alfredo Rizzardi) *Il mondo a chi appartiene, a me, a loro | o a nessuno? [...] Strappa la tua vanità, non fu l'uomo | a creare il coraggio, o l'ordine, o la grazia, | Strappa da te la vanità, ti dico strappala! (da ''Canti Pisani'', ''Canto LXXXI'') *Sotto nuvole bianche, cielo di Pisa | da tutta questa bellezza qualcosa deve uscire (da ''Canti Pisani'', ''Canto LXXXIV'') *Se il cielo t'attanaglia la tenda | Saluterai l'alba ringraziando (da ''Canti Pisani'', ''Canto LXXXIV'') *''Il tempio è sacro perché non è in vendita''. (da ''Canto XCVI'') :The temple is holy because it is not for sale. *E il peccato una trovata – eh? | per consolidare il dominio | eh? In buona parte (''Canto CXIII'') *Anche al ragazzo del fruttivendolo sarebbe piaciuto scrivere qualcosa, | ma disse: – bisogna essere portato (''Canto CXIV'') *Vivono nel terrore gli scienziati | e la mente Europea s'arresta [...] né vita né morte è la risposta. | Un uomo che cerca il bene, | e fa il male. | In meine Heimat | Dove i morti camminavano | e i vivi erano di cartapesta (''canto CXV'') *Carità talvolta io l'ebbi, | non riesco a farla fluire. | Un po' di luce, come un barlume | ci riconduca allo splendore (''Canto CXVI'') *M'amour, m'amour | cos'è che amo e | dove sei? | Ho perso il mio centro | a combattere il mondo. | I sogni cozzano e si frantumano – | e che ho tentato di costruire un paradiso terrestre [...] Lascia che gli Dei perdonino quel che | ho costruito | chi ho amato cerchi di perdonare | quello che ho costruito [...] Uomini siate non distruttori (''Appunti per il CXVII e seq.'') ==''Dal naufragio di Europa''== *Bisogna capire che tutta la moda letteraria e tutto il sistema giornalistico controllato dall'usurocrazia mondiale è indirizzato a mantenere l'ignoranza pubblica del sistema usurocratico e dei suoi meccanismi. *La [[fede]] è un crampo, una paralisi, un'atrofia della mente in certe posizioni. (''Axioma'') *[[Pensiero|Pensiamo]] perché non [[conoscenza|sappiamo]]. ==''Selected prose''== *I [[politico|politicanti]] sono i camerieri dei banchieri. *Una piccola quantità di [[denaro]] che cambia di mano rapidamente farà il lavoro di una grande quantità che si muove lentamente. ==[[Incipit]] di ''Cino''== ''Bah! Ho cantato donne in tre città, | ma è tutto lo stesso; | ora canterò del sole''.<ref>Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, ''Incipit'', Skira, 2018. ISBN 9788857238937</ref> ==Citazioni su Ezra Pound== *Aveva attitudini da istrione, da funambolo: era una sorta di [[Filippo Tommaso Marinetti|Marinetti]], un individuo che faceva chiasso, assetato di pubblicità. ([[Jorge Luis Borges]]) *Ezra era lo scrittore piú generoso che io abbia mai incontrato, e anche il piú disinteressato. ([[Ernest Hemingway]]) *{{NDR|Inchiesta sulle paure segrete}} Ezra Pound ha un vero terrore dell'orologio a sveglia e ne spiega la ragione considerando questo strumento come il simbolo dei lacci che l'umanità si è stretta volontariamente intorno alla propria beatitudine. ([[Sergio Saviane]]) *Ezra Pound viene a trovarmi in ufficio, accompagnato da un comune amico ungherese. È un vecchio uccellaccio, con gli occhiali a pince-nez, alto, trasandato nel vestire, caotico nel discorrere, timido e impostore. Le sue idee sono molto confuse; crede nella grandezza del fascismo, nell'ingegno di Rossoni, nel tramonto delle razze anglosassoni, nel corporativismo, nel futurismo, in [[Arthur Rimbaud|Rimbaud]] e in [[Henrik Ibsen|Ibsen]]. ([[Leo Longanesi]]) *Ho già detto altrove che del poeta Pound ho la massima stima; quanto al Pound erudito e paleografo è un'altra questione. ([[Mario Praz]]) *Il Pound — dicevo — è un divertentissimo Fregoli della poesia; si maschera con successo in tutti gli stili, senza la famosa sicumera di un [[Victor Hugo|Hugo]] o di un Leconte de Lisle; è, se volete, come quei «rinaldi» che recitavano nelle piazze di [[Napoli]] il [[Torquato Tasso|Tasso]], storpiandolo, e imbarbarendolo, ma vivendolo con tutta la loro focosa natura. ([[Mario Praz]]) *L'usura. Sembra che a un certo punto Ezra fosse ossessionato da questa parola. Non intendo dire che Ezra volesse l'oro per sé. Voleva usarlo per cambiare il mondo. Si può cambiare il mondo così? ([[Hilda Doolittle]]) *La definizione poundiana della natura dell'immagine in modo da accentuare l'unione di appello ai sensi e di appello al pensiero, la presenza dell'idea nell'immagine era capace di stabilire immediatamente un legame tra la poesia di Dante e del suo circolo e quella dei poeti metafisici inglesi del Seicento. ([[Mario Praz]]) *Pound è l'infaticabile Virgilio. ([[Francesco Grisi]]) *Se a spiegare [[Dante]] è necessaria la filosofia di [[Tommaso d'Aquino|san Tommaso]] a spiegare Pound basta il cinematografo e l'oniromanzia freudiana. ([[Mario Praz]]) ===[[Mary de Rachewiltz]]=== *A volte, con la lentezza dei vecchi, lo vedevo passeggiare con mia madre. Sembravano due sculture di [[Alberto Giacometti|Giacometti]]. Esili. Enigmatiche. Mute. Due fantasmi usciti dai ''Cantos'' che avevano invaso i miei sogni. *Mio padre non subì nessuna infatuazione dal regime fascista. Apprezzò viceversa la figura di [[Mussolini]]. Tanto che nel 1933 andò a Roma per donare una copia dei ''Cantos'' al Duce. Pur tra gli equivoci che con il tempo si produssero, credo che vedesse in lui quello che [[Machiavelli]] vide nel Principe , cioè la figura in grado di affrontare e risolvere i gravi problemi del Paese. Tra l'altro era convinto che Mussolini non volesse la guerra. Ne parlò con [[George Santayana]]. Anche lui certo che Mussolini non avrebbe mai dichiarato guerra alla Francia e all'Inghilterra. *Non disdegnava la commedia americana. Una sera vedemmo un film con [[Fred Astaire]]. Quando uscimmo dal cinema il babbo cominciò a ballare il tip tap. Era buffo. Divertente. Sapeva farti ridere e al tempo stesso coinvolgerti in un'impresa. Fu con questo spirito, ad esempio, che egli volle che fossi io a tradurre i ''Cantos''. Fu abbastanza semplice. Un giorno si presentò con una rivista dove avevano tradotto una parte dei ''Cantos''. La gettò sul tavolo e disse: vorrei vedere se sai fare di meglio. Intendeva, se potevo tradurre in modo più appropriato. È stato così che ho dedicato parte importante della mia vita a questa impresa. *{{NDR|Sul perché abbia scelto di vivere in Italia}} Perché amava il bello e il bello era l'Italia, che ritrovava nei mosaici di Ravenna, nella pittura del Quattrocento o nella poesia del Trecento. Amava Venezia. Vi giunse la prima volta da bambino nel 1890. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Ezra Pound, ''Aforismi e detti memorabili'', a cura di G. Singh, Newton Compton, Roma, 1993. *Ezra Pound, ''Dal naufragio di Europa. Scritti scelti 1909-1965'', traduzione di Valentina Paradisi, Neri Pozza, Vicenza, 2016. ==Voci correlate== *[[Mary de Rachewiltz]], figlia *[[Olga Rudge]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Pound, Ezra}} [[Categoria:Aforisti statunitensi]] [[Categoria:Poeti statunitensi]] [[Categoria:Saggisti statunitensi]] [[Categoria:Traduttori statunitensi]] 53xtym7wla7u5ocpxf6ea0jtvnellwg Benedetto Croce 0 1714 1218537 1217911 2022-07-23T13:44:31Z Sun-crops 10277 /* Un paradiso abitato da diavoli */ +1, fix wlink wikitext text/x-wiki [[Immagine:B.Croce.jpg|thumb|Benedetto Croce]] {{indicedx}} '''Benedetto Croce''' (1866 – 1952), filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano. ==Citazioni di Benedetto Croce== *A [[Napoli]] ho svolto la mia attività di uomo di studio, tra compagni carissimi e giovani che mi si son fatti spontanei discepoli. Eppure io ho tenuto sempre viva la coscienza di qualcosa che nel mio temperamento non è napoletano. Quando l'acuta chiaroveggenza di quella popolazione si cangia in scetticismo e in gaia indifferenza, quando c'è bisogno non solo di intelligenza agile e di spirito versatile, ma di volontà ferma e di persistenza e resistenza, io mi son detto spesso a bassa voce, tra me e me, e qualche volta l'ho detto anche a voce alta: - Tu non sei napoletano, sei [[Abruzzo|abruzzese]]! - e in questo ricordo ho trovato un po' d'orgoglio e molta forza.<ref> Dal discorso tenuto nell'agosto del 1910, affacciandosi dal balcone di Palazzo Sipari,pronunciò il "Discorso di Pescasseroli".</ref> *A questi poveri e fallaci teorizzamenti si deve l'origine dell'erronea credenza che liberalismo sia individualismo utilitario (o, come lo si definisce, riecheggiando Hegel, «atomismo»), e che abbassi lo Stato a strumento dell'edonismo dei singoli.<ref>Da ''La religione della libertà'', a cura di Girolamo Cotroneo, Rubbettino, Catanzaro, 2002, p. 115.</ref> *Abbiamo deciso di dare il voto di fiducia. Ma, intendiamoci, fiducia condizionata. Nell'ordine del giorno che abbiamo redatto è detto esplicitamente che il Senato si aspetta che il Governo restauri la legalità e la giustizia, come del resto [[Benito Mussolini|Mussolini]] ha promesso nel suo discorso. A questo modo noi lo teniamo prigioniero, pronti a negargli la fiducia se non tiene fede alla parola data. Vedete: il [[fascismo]] è stato un bene; adesso è divenuto un male, e bisogna che se ne vada. Ma deve andarsene senza scosse, nel momento opportuno, e questo momento potremo sceglierlo noi, giacché la permanenza di Mussolini al potere è condizionata al nostro beneplacito.<ref>Giugno 1924; citato in G. Levi Della Vida, ''Fantasmi ritrovati'', Venezia, 1966.</ref> *Accanto o di fronte agli uomini che stimano Parigi valer bene una messa, sono altri pei quali l'ascoltare o no una messa è cosa che vale infinitamente più di Parigi perché è affare di coscienza. Guai alla società, alla storia umana, se uomini che così diversamente sentono, le fossero mancati o le mancassero.<ref>Dal ''Discorso contro l'approvazione del concordato'', 1929. Citato in Raffaele Carcano, Adele Orioli, ''Uscire dal gregge'', Luca Sossella editore, 2008, p. 243. ISBN 9788889829646</ref> *Malinconica e triste che possa sembrare la morte, sono troppo filosofo per non vedere chiaramente che il terribile sarebbe che l'uomo non potesse morire mai, chiuso nel carcere che è la vita, a ripetere sempre lo stesso ritmo vitale che egli come individuo possiede solo nei confronti della sua individualità a cui è assegnato un compito che si esaurisce.<br>Ma altri crede che in un tempo della vita questo pensiero della [[morte]] debba regolare quel che rimane della vita, che diventa così una preparazione alla morte. Ora, la vita intera è preparazione alla morte, e non c'è da fare altro sino alla fine che continuarla, attendendo con zelo e devozione a tutti i doveri che ci spettano. La morte sopravverrà a metterci a riposo, a toglierci dalle mani il compito a cui attendevamo; ma essa non può far altro che così interromperci, come noi non possiamo fare altro che lasciarci interrompere, perché in ozio stupido essa non ci può trovare.<br>Vero è che questa preparazione alla morte è intesa da taluni come un necessario raccoglimento della nostra anima in Dio; ma anche qui occorre osservare che con Dio siamo e dobbiamo essere a contatto tutta la vita e niente di straordinario ora accade che ci imponga una pratica inconsueta. Le anime pie di solito non la pensano così e si affannano a propiziarsi Dio con una serie di atti che dovrebbero correggere l'ordinario egoismo della loro vita precedente e che invece sono l'espressione intima di questo egoismo.<ref>Da ''Soliloquio'', citato in [[Francesco Flora]], ''Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi,'' Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol. V, p. 626.</ref> *[[Carmine Crocco]], che ebbe sotto di sé numerose bande di contadini e di soldati del disciolto esercito, nel 1862 depose ogni maschera politica e continuò a fare alla scoperta quello che in sostanza aveva fatto sempre, puro brigantaggio, e poi dal grosso brigantaggio discese al piccolo, e finalmente abbandonò la sua provincia nativa e l'Italia meridionale, passando il confine e rifugiandosi a Roma nell'agosto del 1864. Le sue posteriori vicende non meritano l'attenzione dello storico. Il governo italiano lo ritrovò a Roma, prigione, nel 1870, e lo sottopose a processo, nel quale egli, pur mentendo quanto poteva, non si atteggiò a campione politico, e disse chiaro che egli era, e non poteva essere, se non un capo di briganti.<ref>Da ''Uomini e cose della vecchia Italia'', Laterza, 1927, p. 337.</ref> *Che cosa sta facendo, che cosa sta facendo l'esercito italiano, che combatte sotto la guida energica e sapiente del [[Luigi Cadorna|Cadorna]]? Nientedimeno che questo: sta redimendo in modo definitivo il popolo italiano da una taccia quindici volte secolare. Sta provando cioè col fatto che il popolo italiano ha raggiunto ormai la compattezza nazionale e politica, la cui espressione è la forza dell'esercito.<ref>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 667.</ref> *Chi ha ricercato le storie d'Italia senza appagarsi della superficiale e convenzionale cognizione che se ne somministra nelle scuole, non ignora che una delle taccie più antiche e persistenti, anzi la principale e quasi unica taccia, data agli Italiani dagli altri popoli d'Europa, e specie dai francesi e dai tedeschi, era quella d'"imbelli". Questo giudizio si formò sopratutto sul cadere del secolo decimoquinto, per effetto della resistenza nulla o fiacca opposta agli stranieri, nelle loro calate nel nostro paese, che divenne il loro campo di battaglia; ma se ne trovano i segni precursori nel medioevo, quando, tra l'altro, era divulgato in Europa l'apologo del "Lombardo e la lumaca", e i duri e ferrei feudatari d'oltr'Alpe spregiavano gli italiani borghesi, "che cinsero pur ieri – Ai lor mal pingui ventri l'acciar de' cavalieri". Né esso poteva essere cancellato dallo spettacolo che generalmente offrirono gli Italiani nella nuova calata francese, non più regia ma repubblicana, sul finire del settecento e nelle vicende della restaurazione; e di poco fu modificato dalle guerre, non sempre concordi, tenaci o fortunate, del nostro Risorgimento.<ref>Da ''La guerra italiana, l'esercito e il socialismo'', in ''Pagine della guerra'', Napoli, 1919, p. 220-229.</ref> *{{NDR|Su [[Francesco Mazzarella Farao]]}} Ciascuno ha i suoi passatempi, e, il tuo, erano le cattive etimologie.<ref>Da ''Un paradiso abitato da diavoli'', a cura di [[Giuseppe Galasso]], Adelphi, Milano, 2006, p. 89. ISBN 88-459-2036-4</ref> *{{NDR|[[Gotthold Ephraim Lessing]]}} Con le sue polemiche ha strappato a un meritatissimo oblio più di un nome. Egli ha avviluppato, per così dire, molti minuscoli scrittorelli in una rete di spiritosi motteggi, di prezioso umorismo, e ora essi si conservano in eterno nelle opere di Lessing come insetti rimasti chiusi in un pezzo d'ambra.<ref>Citato in [[Paolo Chiarini]], ''Parola e immagini'', introduzione a Heinrich Heine, ''Dalle memorie del Signor von Schnabelewopski'', Marsilio Editori, Venezia 1991. ISBN 88-317-5548-X</ref> *Credo che, a guerra finita, si giudicherà che il suolo d'Europa, non solo ha tremato per più mesi o per più anni sotto il peso delle armi, ma anche sotto quello degli spropositi. E Francesi, Inglesi, Tedeschi e Italiani si vergogneranno e chiederanno venia poi giudizi che hanno pronunciati, e diranno che non erano giudizi ma espressioni di affetti. E anche più arrossiremo noi, neutrali, che molto spesso abbiamo parlato, come di cosa evidente, della "barbarie germanica". Fra tutti gli spropositi, frutti di stagione, questo otterrà il primato, perché certo è il più grandioso.<ref>Da ''Giudizi passionali e nostro dovere'', in ''L'Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra'', Laterza, Bari 1950, pp. 11-12.</ref> *Da mia parte, non provo il rossore di cui altri sentirebbe inondato il volto nel dire che mi piacciono e giudico condotti con grande brio e spigliatezza i ''[[Alexandre Dumas (padre)#I tre moschettieri|Trois mousquetaires]]'' di Alessandro Dumas padre. Ancora molti li leggono e li godono senza nessun'offesa della poesia, ma nascondono in seno il loro compiacimento come si fa per gli illeciti diletti; ed è bene incoraggiarli a deporre la falsa vergogna e il congiunto imbarazzo.<ref>Da ''[https://ojs.uniroma1.it/index.php/lacritica/article/view/8646/8628 La poesia e la letteratura]'', in ''La Critica'', vol. XXXIII, Laterza, 1935, p. 447.</ref> *È appunto l'opposizione che [[ringiovanimento|ringiovanisce]]. Se fossi rimasto senatore, avrei avuto una vita troppo comoda, sarei da un pezzo diventato di mente pigra ed inconseguente. Nulla è di danno all'intelletto quanto la mancanza di opposizione; solo da quando sono solo e non ho più giovani intorno a me, mi sento costretto a ringiovanire io stesso.<ref>Citato in [[Stefan Zweig]], ''Il mondo di ieri'', traduzione di Lavinia Mazzuchetti, Mondadori, p. 292.</ref> *È stato detto che il ''[[Giordano Bruno#Candelaio|Candelaio]]'' è una fosca rappresentazione pessimistica; ma né il [[Giordano Bruno|Bruno]] in quanto filosofo può dirsi pessimista, né in questa sua commedia c'è la poesia del pessimismo. E sebbene si usi ora discorrerne come di una possente creazione d'arte, il giudizio del [[Francesco De Sanctis|De Sanctis]] [...] mi pare che, se non in ogni deduzione, nella sua conclusione, debba rimaner saldo, per quel che concerne il ''Candelaio'': un uomo come il Bruno (egli dice) «era destinato a speculare sull'uno e sul medesimo, non certo a fare un'opera d'arte».<ref>Da ''Poesia popolare e poesia d'arte'', Laterza, Bari, 1933; citato in ''Giudizi critici'', in Giordano Bruno, ''Candelaio'', BUR, Milano, 2002, p. 96. ISBN 88-17-12104-5</ref> *E stimo un tal grande beneficio la cura a cui il [[fascismo]] ha sottoposto l'Italia che mi do pensiero piuttosto che la convalescente non si levi troppo presto dal letto a rischio di qualche grave ricaduta.<ref>Citato in [[Denis Mack Smith]], ''Storia d'Italia dal 1861 al 1997'', Laterza, Bari, 1997, p. 415.</ref> *Eliminando le [[casa di tolleranza|case chiuse]] non si distruggerebbe il male che rappresentano, ma si distruggerebbe il bene con il quale è contenuto, accerchiato e attenuato quel male.<ref>Citato in Armando Torno, [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/maggio/18/Cavour_alla_Merlin_prostitute_strada_co_7_070518002.shtml ''Da Cavour alla Merlin. Le prostitute in strada? Regole, non moralismi''], ''Corriere della Sera'', 18 maggio 2007.</ref> *{{NDR|[[Raimondo di Sangro]] fu}} enciclopedico, misterioso, sempre intento a esperienze di chimica, sempre annunziatore di suoi ritrovati mirabili che nessuno vide mai in atto, o che in ogni caso non ebbero capacità di sopravvivere al loro inventore, un po' fantastico e appassionato e un po' altresì divertentesi a canzonare il prossimo [...].<ref>Da ''Leggende di luoghi ed edifizi di Napoli'', p. 329.</ref> *{{NDR|[[Paul Valéry]]}} Fa a volte bei versi, ma li fabbrica con la macchina dell'intelletto... Ma anche l'intelletto suo è disorganico, frammentario. È un dilettante dell'intelligenza.<ref>Citato in [[Giovanni Titta Rosa]], ''Una visita di Croce'', ''La Fiera Letteraria'', n. 5, 14 marzo 1971.</ref> *{{NDR|Subito dopo la Liberazione}} Gli uomini nuovi verranno. Bisogna non lasciarsi scoraggiare dal feticismo delle competenze. Gli uomini onesti assumano con coraggio i posti di responsabilità, e attraverso l'esperienza gli adatti non tarderanno a rivelarsi.<ref>Citato da [[Piero Calamandrei]] nel discorso tenuto il 28 febbraio 1954 al Teatro Lirico di Milano, alla presenza di Ferruccio Parri.</ref> *{{NDR|[[Antonio Capece Minutolo]]}} Il Don Chisciotte della reazione italiana.<ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''Napoli dentro e... Napoli fuori'', Adriano Gallina Editore, Napoli, stampa 1990, p. 112.</ref> *I teatri di [[Napoli]] (mi suggerisce qui il nostro maestro [[Giuseppe De Blasiis]]) hanno a capo della loro storia perfino una grande memoria classica, le recite che vi venne a fare di persona l'imperatore [[Nerone]]. E, sebbene un'introduzione "archeologica" sembri ora di tanto cattivo gusto quanto una volta di ottimo, sia ricordato dunque che Nerone, avido di popolari applausi, e non osando presentarsi dapprima sulle scene di Roma, preferì pel suo esordio la nostra città, ''quasi graecam urbem''. Napoli, che possedeva, allora un ampio teatro scoperto, ricco di marmi e di statue, del quale ancora restano i ruderi, e la cui scena sorgeva di sbieco alle spalle della presente chiesa di San Paolo e la ''cavea'' volgeva verso la presente strada dell'Anticaglia; e un teatro coperto, un Odeo, posto probabilmente tra l'Anticaglia e gl'Incurabili, nelle vicinanze del luogo dove è adesso l'ex monastero di Santa Patrizia.<ref>Da ''I teatri di Napoli'', Bari, 1926; citato in ''Il San Carlo e i Teatri della Campania'', ''(Monumenti e Miti della campania Felix, Il Mattino)'', 1997, Pierro, p. 10.</ref> *I versi, che [[Isabella di Morra]] scrisse, sono di carattere assai personale e privato, e non erano tali da circolare tra letterati e accademie [...] Sparsene le copie in Napoli, furono letti con pietà e ammirazione [...] Il nome d'Isabella di Morra rimase oscuramente raccomandato che nessuno dei contemporanei (salvo, nel secolo seguente, il nipote nella storia della famiglia) scrisse un ricordo di lei [...] Il carattere personale dei versi della Morra e il non vedervisi segno alcuno di esercitazione o bellurie letteraria formano la loro prima attrattiva. L'autrice possedeva certamente buoni studi, aveva letto poesie classiche e aveva pratica del verseggiare e della forma italiana; ma mise in opera questa abilità, acquistata con l'educazione e con la scuola, all'unico fine di dare qualche placamento o mitigazione al suo affanno e travaglio, e a questo fine la piegò e asservì del tutto.<ref>Da ''La Critica, Volume 27'', Laterza, 1929, p. 30-31.</ref> *Il bisogno pratico, che è nel fondo di ogni giudizio storico, conferisce a ogni [[storia]] il carattere di "storia contemporanea", perché, per remoti e remotissimi che sembrino cronologicamente i fatti che vi entrano, essa è, in realtà, storia sempre riferita al bisogno e alla situazione presente, nella quale quei fatti propagano le loro vibrazioni.<ref name=storia>Da ''La storia come pensiero e come azione'', Laterza.</ref> *Il [[filosofo]], oggi, deve non già fare il puro filosofo, ma esercitare un qualche mestiere, e in primo luogo, il mestiere dell'uomo.<ref>Da ''Lettere a Vittorio Enzo Alfieri (1925-1952)'', premessa, pagg. X-XI, Edizioni Spes, 1976.</ref> *Il monumento parlato del buon senso si trova nella stessa letteratura popolare, e sono i [[proverbio|proverbi]], la sapienza (come la chiamano) di tutte le età, la sapienza del mondo di cui tante volte è stata lodata l'incrollabile saldezza; e tuttavia nessuno, pur ridicendoli con assenso, li scambierà mai con la serie delle opere della critica, della scienza e della filosofia, con le indagini, le discussioni, i trattati e i sistemi. Molte indagini filosofiche si possono conchiudere con la formola di qualche antico e comune detto o proverbio; ma questo proverbio, fungendo da conclusione di un'indagine, non è più l'antico e comune.<ref>Citato in Giovanni Battista Bronzini, ''Cultura popolare, {{small|Dialettica e contestualità}}'', Dedalo Libri, 1980, [https://books.google.it/books?id=SPewvtQsm_UC&lpg=PP1&dq=Giovanni%20Battista%20Bronzini&hl=it&pg=PA102#v=onepage&q&f=false p. 102].</ref> *Il [[Giuseppe Salvatore Pianell|Pianell]] era, dopo il vecchio principe di Satriano Fialangieri, la maggiore capacità militare dell'ex-Reame di Napoli, nei tempi dell'ultimo Borbone: distintosi già nella campagna di Sicilia del 1848-9, aveva adempiuto con intelligenza e ferma volontà parecchi incarichi gravi e difficili.<ref>Da ''[https://archive.org/details/agd5398.0003.001.umich.edu/page/n6/mode/1up Pagine sparse]'', Raccolte da G. Castellano, Serie terza, Riccardo Ricciardi editore, Napoli, 1920, ''Appunti storici'', p. 217.</ref> *[...] il [[Raimondo di Sangro|principe di Sansevero]], o il «Principe» per antonomasia, che cosa è altro in [[Napoli]], per il popolino delle strade che attorniano la Cappella dei Sangro, ricolma di barocche e stupefacenti opere d'arte, se non l'incarnazione napoletana del dottor Faust o del mago salernitano Pietro Barliario, che ha fatto il patto col diavolo, ed è divenuto un quasi diavolo esso stesso, per padroneggiare i più riposti segreti della natura o compiere cose che sforzano le leggi della natura?<ref>Da ''Leggende di luoghi ed edifizi di Napoli'', pp. 327-328.</ref> *Intimorito per le minacce fatteli dallo scrivano fiscale Not. Antonio di Sauro, con una crasta di piatto si aperse il ventre,; essendosi confessato, dopo sei ore morì, il dì 10 febbraio 1755, nelle carceri del Ponte di Tappia.<ref>Da ''La morte del commediografo [[Pietro Trinchera|P. Trinchera]]''; citato in Enzo Grana, prefazione a Pietro Trinchera, ''La moneca fauza'' o ''La forza de lo sango'', Attività Bibliografica Editoriale, Napoli, 1975.</ref> *Io, modestamente, so di vivere in un continuo colloquio con Dio, così serio e intenso che molti cattolici e molti preti non hanno mai sentito nella loro anima.<ref>Da ''Dialogo su Dio: carteggio 1941-1952'', Archinto, Milano, 2007, p. 22.</ref> *L'impedimento che urge rimuovere è la persona del re, [[Vittorio Emanuele III]], che ha aperto le porte al fascismo, lo ha favorito, sostenuto, servito per oltre vent'anni, lo ha seguito in tutte le sue azioni e persecuzioni più contrarie alla moralità... Pretendere che l'Italia conservi il presente re, è come pretendere che un redivivo resti abbracciato con un cadavere.<ref>Citato in ''Corriere della Sera'', 9 febbraio 2010.</ref> *L'[[Destra hegeliana|ala destra]] {{NDR|della scuola hegeliana}} interpretava Hegel teisticamente: il soggetto, il Logo di Hegel, era il Dio personale; e la relazione della filosofia hegeliana col cristianesimo non consisteva soltanto nel riconoscimento del grande elemento filosofico incluso nella teologia cristiana, ma in un accordo ben altrimenti sostanziale. L'[[Sinistra hegeliana|ala sinistra]] si opponeva ad ogni trascendenza e ad ogni concetto di un Dio personale; e, dando rilievo al carattere d'immanenza del sistema, giungeva fino a simpatizzare col materialismo filosofico, in quanto anch'esso, a suo modo, ha carattere immanente e non trascendente.<ref>da ''[https://archive.org/details/cichevivoeciche01crocgoog/page/n8 Ciò che è vivo e ciò che è morto della filosofia di Hegel]'', Gius. Laterza & Figli, Bari, 1907, p. 94</ref> *L'Italia<ref>Il riferimento è all'opera del Volpe, ''L'Italia che nasce''</ref> di [[Gioacchino Volpe|Volpe]] cammina ma non pensa. (citato in: Marcello Veneziani, ''Imperdonabili'', Venezia, 2017, ISBN 978-88-317-2858-4, p. 305) *{{NDR|Riferendosi a [[Benito Mussolini]]}} [...] l'uomo, nella sua realtà, era di corta intelligenza, correlativa alla sua radicale deficienza di sensibilità morale, ignorante di quella ignoranza sostanziale che è nel non intendere e non conoscere gli elementari rapporti della vita umana e civile, incapace di autocritica al pari che di scrupoli di coscienza, vanitosissimo, privo di ogni gusto in ogni sua parola o gesto, sempre tra il pacchiano e l'arrogante.<ref>Dai ''Taccuini'', 2 dicembre 1943; citato in [[Walter Barberis]], ''Il bisogno di patria'', Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, p.88. ISBN 978-88-06-20464-8</ref> *La [[conoscenza]] umana ha due forme: è o conoscenza ''intuitiva'' o conoscenza ''logica''; conoscenza per la ''fantasia'' o conoscenza per l<nowiki>'</nowiki>''intelletto''; [...] è, insomma, o produttrice d'''immagini'' o produttrice di ''concetti''.<ref>Citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993.</ref> *La [[critica]] è un fucile molto bello: deve sparare raramente!<ref>Citato in [[Gino Doria]], ''Venticinque aneddoti crociani scelti e pubblicati in occasione del 75. compleanno dalla nascita di Benedetto Croce'', SIEM, Napoli, 1936.</ref> *La [[giustizia]] vera è fatta di compassione.<ref>Da ''Etica e politica'', G. Laterza & figli.</ref> *{{NDR|Sulla rivoluzione di luglio francese}} La inesperienza o la troppo breve pratica della vita libera non aveva permesso ancora la formazione di quel senso del cangiamento e della continuità ad una, che il popolo inglese possedeva, non certo per dono di natura, ma per la formazione storica.<ref>Da ''Storia d'Europa nel secolo decimonono'', Laterza, Bari, 1965 (1932), p. 142.</ref> *La [[iettatura]] è una cosa che non esiste, ma della quale bisogna tener conto.<ref>Citato in [[Camilla Cederna]], ''Giovanni Leone'', Feltrinelli, 1978. p. 35.</ref> *La [[libertà]] al singolare esiste soltanto nelle libertà al plurale.<ref>Da ''Storia d'Europa nel secolo decimonono''.</ref> *La morte sopravverrà a metterci in riposo, a toglierci dalle mani il compito a cui attendevamo; ma essa non può fare altro che così interromperci, come noi non possiamo fare altro che lasciarci interrompere, perché in ozio stupido essa non ci può trovare.<ref>Da ''Quaderni della critica''; citato in Giovanni Casoli, ''Novecento letterario italiano ed europeo: autori e testi scelti'', vol. 1, Città Nuova, 2002, [https://books.google.it/books?id=pZW2cd1Te-AC&pg=PA120 p. 120].</ref> *La [[poesia]] solo in piccola parte si trova negli innumeri libri detti di poesia.<ref name=storia/> *La [[storia]] non è mai giustiziera, ma sempre giustificatrice; e giustiziera non potrebbe farsi se non facendosi ingiusta, ossia confondendo il pensiero con la vita, e assumendo come giudizio del pensiero le attrazioni e le repulsioni del sentimento.<ref>Da ''Teoria e storia della storiografia''; citato in Adelelmo Campana, ''Benedetto Croce: filosofia e cultura'', Calderini, 1976, p. 150.</ref> *La storia nostra è storia della nostra anima; e storia dell'anima umana è la storia del mondo.<ref name=storia/> *La [[violenza]] non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna, ma soltanto distruggerla.<ref name=storia/> *Le verità definite dai filosofi non si abbattono a vicenda, ma si sommano e si integrano le une con le altre, e dominano il pensiero e la vita, se anche il volgo di questo non si avveda e non si avvede di esserne anch'esso dominato.<ref>Da ''Intorno al mio lavoro filosofico''; in ''Filosofia Poesia Storia'', Riccardo Ricciardi, Napoli, 1955, p. 4.</ref> *Lottano metallurgici e magistrati, ferrovieri e professori universitari, tranvieri e ufficiali di marina, e, perfino i pensionati dello Stato, perfino gli scolaretti delle scuole secondarie contro lo sfruttamento che eserciterebbero sopra di essi i loro maestri. [...] Lo Stato è concepito come una lotteria, alla quale tutti giocano e nella quale si può vincere studiando un libro meno mistico di quello della Cabala, facendo chiasso sui giornali, agitandosi, minacciando e premendo su deputati e ministri.<ref>Citato in Italo De Feo, ''Croce: l'uomo e l'opera'', Mondadori, Milano, 1975, p. 453.</ref> *Malinconica e triste che possa sembrare la [[morte]], sono troppo filosofo per non vedere chiaramente che il terribile sarebbe che l'uomo non potesse morire mai, chiuso nel carcere che è la vita, a ripetere sempre lo stesso ritmo vitale che egli come individuo possiede solo nei confronti della sua individualità a cui è assegnato un compito che si esaurisce.<br>Ma altri crede che in un tempo della vita questo pensiero della morte debba regolare quel che rimane della vita, che diventa così una preparazione alla morte. Ora, la vita intera è preparazione alla morte, e non c'è da fare altro sino alla fine che continuarla, attendendo con zelo e devozione a tutti i doveri che ci spettano. La morte sopravverrà a metterci a riposo, a toglierci dalle mani il compito a cui attendevamo; ma essa non può far altro che così interromperci, come noi non possiamo fare altro che lasciarci interrompere, perché in ozio stupido essa non ci può trovare.<br>Vero è che questa preparazione alla morte è intesa da taluni come un necessario raccoglimento della nostra anima in Dio; ma anche qui occorre osservare che con Dio siamo e dobbiamo essere a contatto tutta la vita e niente di straordinario ora accade che ci imponga una pratica inconsueta. Le anime pie di solito non la pensano così e si affannano a propiziarsi Dio con una serie di atti che dovrebbero correggere l'ordinario egoismo della loro vita precedente e che invece sono l'espressione intima di questo egoismo.<ref>Da ''Soliloquio'', citato in [[Francesco Flora]], ''Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi,'' Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol. V, p. 600.</ref> *Molta parte dell'anima nostra è [[dialetto]].<ref>Citato in [[Renato de Falco]], ''[http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p002 Del parlar napoletano]'', p. 13, Colonnese, Napoli, 2007 [1997]. ISBN 978-88-87501-77-3</ref> *Napoli è un paese in cui è impossibile promuovere un pubblico interesse senza rimetterci il cervello e la salute.<ref>Da ''Taccuini di lavoro'', Arte Tipografica, Napoli, 1987 (ma 1992), vol. II, ''1917-1926'', p. 294; citato da [[Giuseppe Galasso]] in Benedetto Croce, ''Un paradiso abitato da diavoli'', ''Nota del curatore'', p. 299.</ref> *{{NDR|Su [[Giovanni Cotta]]}} Né gli mancano più forti corde, quali vibrano nell'ode all'[[Bartolomeo d'Alviano|Alviano]] per la guerra che conduceva in difesa della Serenissima.<ref>Da ''Poesia popolare e poesia d'arte'', Laterza, Bari, 1933, p. 457; citato in Gabriele Banterle, introduzione a Giovanni Cotta, ''I carmi'', a cura di Gabriele Banterle, Edizioni di "Vita veronese", Verona, 1954.</ref> *Nessuno pensava che i {{sic|cosidetti}} [[Razza|arii]] di Germania avessero avuto bisogno di tanto aiuto e tanto avessero accettato dai non arii. Quale vergogna sfruttare il lavoro dell'estraneo e adornarne, come hanno fatto finora, la loro storia! E quale animo dignitoso e disdegnoso e fiero è quel [[Julius Streicher]], che adesso viene chiedendo che non si curino più gl'infermi cristiani coi ritrovati medici dei [[August von Wassermann|Wassermann]], dei Neisser, dei Fraenkel e di altri scienziati ebrei, e piuttosto li si lasci morire che accettare la lurida elemosina! Bravo: questa è rinunzia eroica, degna di un vero ario: alla quale si potrebbe solo obiettare (ma è obiezione che non conta) che, per questa via, la parola "ario" finirà a prendere il significato d'[[Imbecillità|imbecille]].<ref>Citato in [[Francesco Flora]], ''Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi,'' Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol. V, p. 594.</ref> *Noi vogliamo, in fatto di scuola, a preferenza di sterminati eserciti di Serse, piccoli eserciti ateniesi e spartani, di quelli che vinsero l'Asia e fondarono la civiltà europea.<ref>Da ''Discorsi parlamentari'', Il Mulino, Bologna, 2002, p. 75.</ref> *[...] non bisogna dimenticare che il [[liberalismo]] disgiunto dalla democrazia inclina sensibilmente verso il conservatorismo e che la democrazia, smarrendo la severità dell'idea liberale, trapassa nella demagogia e, di là, nella dittatura.<ref>Citato in Barbara Speca, ''[https://www.rivoluzione-liberale.it/16768/opinione/croce-la-storia-umana-quale-storia-della-liberta.html Croce, la storia umana quale storia della libertà]'', ''rivoluzione-liberale.it'', 22 febbraio 2012.</ref> *Non è vero, ma ci credo.<ref>Citato in Camillo Albanese, ''Un uomo di nome Benedetto: la vita di Croce nei suoi aspetti privati e poco noti''.</ref> *Non possiamo distaccarci dal bene e dal male della nostra [[Patria]], né dalle sue vittorie né dalle sue sconfitte.<ref>Da ''Scritti e discorsi politici (1943-1947)'', Laterza.</ref> *Non possiamo non essere [[cristiano (religione)|cristiani]], anche se non seguiamo più le pratiche del culto, perché il [[cristianesimo]] ha modellato il nostro modo di sentire e di pensare in guisa incancellabile; e la diversità profonda che c'è fra noi e gli antichi [...] è proprio dovuta a questo gran fatto, il maggior fatto senza dubbio della storia universale, cioè il verbo cristiano.<ref>Da ''Storia dell'Idea di Europa'', pp. 162-163.</ref> *Non sarebbe il tempo di smettere di aver fiducia nelle opposizioni e distinzioni dei partiti politici, tanto più che l'esperienza politica ci mostra che il partito che governa o governa è sempre uno solo e ha il consenso di tutti gli altri, che fanno le finte di opporsi? Non sarebbe meglio contare sugli uomini saggi, lavoratori e consapevoli del loro dovere verso la patria, i quali in Italia sono in maggior numero che non credano i pessimisti?<ref>Citato in Daniela Colli, [http://www.loccidentale.it/node/8906 ''La "religione della libertà" per Benedetto Croce''], ''l'Occidentale.it'', 11 novembre 2007</ref> *Non si poteva aspettare e neppure desiderare che il fascismo cadesse a un tratto. Esso non è stato un infatuamento o un giochetto. Ha risposto a seri bisogni e ha fatto molto di buono.<ref>Citato in Emilio Gentile, ''Novecento italiano'', Laterza, Bari, 2008, p. 75.</ref> *Ogni vera [[storia]] è sempre autobiografica.<ref>Da ''Il carattere della filosofia moderna''; citato in [[Leo Valiani]], ''La filosofia della libertà'', Edizioni di Comunità, 1963.</ref> *{{NDR|Su [[Giustino Fortunato]]}} Portò la questione meridionale a chiarezza di coscienza e di definizione, iniziandone la discussione in termini politici e storici, fino a farla riconoscere come la questione massima dello Stato italiano unitario.<ref>Citato in Gerardo Raffaele Zitarosa, ''Giustino Fortunato storico'', L. Pellegrini, 1970, p. 15.</ref> *Qual nome di autore nostro di tragedie, di commedie e drammi possiamo pronunciare con vanto, nel secolo passato<ref>Il secolo XVIII°.</ref>e per la prima metà del presente? L'importanza che Napoli non ha avuto nel [[teatro napoletano|teatro]] letterario, l'ha avuta invece nella commedia popolare e dialettale, nell'opera buffa, nelle rappresentazioni all'improvviso, negli attori e nei personaggi comici che ha messo in circolazione.<ref>Dalla prefazione del 1890 alle ''Memorie'' di [[Eduardo Scarpetta]], citato in [[Giovanni Artieri]], ''Napoli, punto e basta?, {{small|Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non}}'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980, p. 462.</ref> *[[Gaetano Salvemini|Salvemini]] fu ossessionato da un odio ferocissimo contro Giolitti e non vedeva altra via per il popolo italiano che il suffragio universale. Nel cervello di Salvemini vi è caos.<ref>Citato in Daniela Coli, ''Il filosofo, i libri, gli editori: Croce, Laterza e la cultura europea'', Editoriale scientifica, Napoli, 2002, p. 63.</ref> *Scocciatore è uno che ti toglie il piacere della solitudine e non ti dà quello della compagnia.<ref>Citato in [[Roberto Gervaso]], ''Ve li racconto io'', Milano, Mondadori, 2006, p. 132. ISBN 88-04-54931-9</ref> *{{NDR|Su [[Martin Heidegger]]}} Scrittore di generiche sottigliezze, arieggiante a un Proust cattedratico, egli che, nei suoi libri non ha dato mai segno di prendere alcun interesse o di avere alcuna conoscenza della storia, dell'etica, della politica, della poesia, dell'arte, della concreta vita spirituale nelle sue varie forme – quale decadenza a fronte dei filosofi, veri filosofi tedeschi di un tempo, dei Kant, degli Schelling, degli Hegel! –, oggi si sprofonda di colpo nel gorgo del più falso storicismo, in quello, che la storia nega, per il quale il moto della storia viene rozzamente e materialisticamente concepito come asserzione di etnicismi e di razzismi, come celebrazione delle gesta di lupi e volpi, leoni e sciacalli, assente l'unico e vero attore, l'umanità. [...] E cosi si appresta o si offre a rendere servigi filosofico-politici: che è certamente un modo di prostituire la filosofia.<ref>Da ''Conversazioni Critiche'', Serie Quinta, Bari, Laterza, 1939, p. 362.</ref> *{{NDR|La cultura e più di ogni altra la cultura greca}} si era spenta, suscitando continuatori altrove: quel monaco calabrese {{sic|Barlaamo}} e quel suo scolaro, [[Leonzio Pilato]], [che insieme ad] altri traduttori ... operosi alla corte dei sovrani angioini, rappresentano l'ultima trasfusione della cultura normanno-sveva e meridionale nell'incipiente umanesimo.<ref>Da ''Storia del Regno di Napoli'', Bari, 1958, pp. 88-89; citato in Tobia Cornacchioli, ''Nobili, borghesi e intellettuali nella Cosenza del Quattrocento, L<nowiki>'</nowiki>''academia'' parrasiana e l'Umanesimo cosentino'', Edizioni Periferia, Cosenza, stampa 1990, p. 45.</ref> *{{NDR|Su [[John Ruskin]]}} Temperamento d'artista, impressionabile, eccitabile, volubile, ricco di sentimento dava tono dommatico e forma apparente di teoria, in pagine leggiadre ed entusiastiche ai suoi sogni e capricci.<ref>Da ''Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale: Teoria e storia'', Laterza, 1908.</ref> *[[Luigi Tosti|Tosti]] si era foggiata la propria figura, da artista, e, sentendo battere il suo cuore d'italiano e facendo scorrere lo sguardo sulla sua nera veste di benedettino, provava il sentimento della realtà di quella figura, e operava e parlava in accordo con essa, non per calcolo politico o oratorio, ma sinceramente, per darle forma nei fatti.<ref>Da ''Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono'', I, Laterza, Bari 1921, p. 146.</ref> *Un'altra manifestazione della volgare inintelligenza circa le cose della politica è la petulante richiesta che si fa della "[[onestà]]" nella vita politica. [...] L'onestà politica non è altro che la capacità politica: come l'onestà del medico e del chirurgo è la sua capacità di medico e di chirurgo, che non rovina e assassina la gente con la propria insipienza condita di buone intenzioni e di svariate e teoriche conoscenze.<ref>Da ''La religione della libertà'', a cura di Girolamo Cotroneo, Rubbettino, Catanzaro, 2002, p. 207.</ref> *{{NDR|Su [[Diego Sandoval de Castro]]}} [...] un petrarchista garbato e, come allora piaceva dire "soave" [...].<ref>Da ''[[Isabella di Morra]] e Diego Sandoval de Castro'', Sellerio, Palermo, 1983, p. 21 (saggio di introduzione ristampato da ''Vite di avventure, di fede e di passione'', Laterza, Bari, 1947); citato in Diego Sandoval de Castro, ''Rime'', a cura di Tobia R. Toscano, Salerno Editrice, Roma, 1997, p. 21. ISBN 8884022169</ref> * L'[[Unesco]] aveva della [[cultura]] un'idea semplicemente sbagliata perché sciolta dalla sua sorella di sangue e spirito, la libertà.<ref>Citato da: Nicola Porro, ''Benedetto Croce contro l'UNESCO: «Propositi sterili»'', su ''Il Giornale'' del 5 luglio 2020, p. 28</ref> *Un velo di mestizia par che avvolga la [[Bellezza]], e non è velo, ma il volto stesso della Bellezza. (da ''La poesia'', Laterza) *{{NDR|Su [[José Borjes]]}} Uno dei più rinomati cabecillas delle guerre carliste, coraggioso, esperto di guerra, sincero e devoto uomo.<ref>Da ''Uomini e cose della vecchia Italia: serie seconda'', Laterza, 1956.</ref> *Vedete un po' se vi riesce di far che un gruppo di artisti collabori a un monumento. Questo che si otteneva sessanta o settant'anni fa, da scultori e pittori che avevano frequentato l'accademia e si recavano a messa la domenica (ossia si sottomettevano interiormente a qualcosa o qualcuno), ora è inconseguibile: [...] I nostri monumenti saranno per i posteri i documenti della nostra convulsione morale.<ref>Citato in Adelina Bisignani, ''Croce: il partito politico'', Palomar, Bari, 2000, p. 45</ref> *Vedo che l'esattezza dell'esposizione del [[Mario Borsa|Borsa]] e la giustezza dei suoi giudizi vengono riconosciute da uno dei più esperti critici teatrali inglesi, da [[William Archer]] (in un articolo della ''Tribune'', del 3 novembre 1906). L'Archer rimprovera soltanto al Borsa la troppa severità della tesi generale, che un teatro inglese contemporaneo non esista: la quale tesi gli sembra {{sic|contradetta}} dalle analisi particolari che l'autore poi dà delle singole opere. E mi pare che l'Archer abbia ragione, e che un teatro in cui sono opere come quelle che Borsa fa conoscere ai lettori italiani, sia bene qualcosa di esistente; perché l'esistenza di un teatro non può significare chiaramente altro che l'esistenza di alcuni autori e di alcune opere, fornite di caratteri originali.<ref>da ''Conversazioni critiche'', serie seconda, seconda edizione riveduta, Gius. Laterza & Figli, Bari, 1924, [https://archive.org/details/scrittidistorial10croc/page/259 XX. Libri di critica e di storia della critica, p. 259]</ref> *[...] l'altro pericolo, quello degli ignoranti che teorizzano, giudicano, sentenziano, che fanno scorrere fiumi di spropositi, che mettono in giro formule senza senso, che credono di possedere nella loro ignoranza stessa una miracolosa sapienza, lo conosciamo perché lo abbiamo sperimentato bene. Si è chiamato, nella sua forma più recente, «fascismo». Io ho pensato denominarlo in greco: ''[[onagrocrazia]].''<ref>Da "Politica e pensiero", in ''Scritti e discorsi politici (1943-1947)'', a cura di A. Carella, vol. II, [https://books.google.it/books?hl=it&id=1pxoAAAAMAAJ&dq=L%27altro+pericolo%2C+quello+degli+ignoranti+che+teorizzano%2C+giudicano%2C+sentenziano%2C+che+fanno+scorrere+fiumi+di+spropositi%2C+che+mettono+in+giro+formule+senza+senso%2C+che+credono+di+possedere+nella+loro+ignoranza+stessa+una+miracolosa+sapienza%2C+lo+conosciamo+perch%C3%A9+l%27abbiamo+sperimentato+bene.+Si+%C3%A8+chiamato%2C+nella+sua+forma+pi%C3%B9+recente%2C+%27fascismo%27.+Io+ho+pensato+denominarlo+in+greco%3A+%27onagrocrazia%27.%5B&focus=searchwithinvolume&q=onagrocrazia pp. 196-197].</ref> ==''Ariosto, Shakespeare e Corneille''== ===''Avvertenza''=== *I tre saggi, raccolti in questo volume, non vi si trovano a caso, e neanche per la ragione estrinseca che i tre poeti, da cui prendono il titolo, appartengono in certo senso a tre momenti consecutivi di una stessa epoca storica. Ho raccostato questi tre poeti, perché mi davano modo di studiare tre tipi assai diversi d'arte; di provare nel fatto come con gli stessi principî si ottenga l'intelligenza delle forme artistiche più diverse e quasi opposte; di rendere più perspicua la caratteristica di ciascuno mercé il contrasto con gli altri; e d'illustrare ed esemplificare e confermare alcuni concetti estetici, e in genere filosofici, che mi stanno particolarmente a cuore. Quanto al metodo da me tenuto in questi saggi, non ho bisogno di dichiararlo ai miei vecchi lettori, e d'altronde mi sembra che essi portino con sé gli schiarimenti necessari e sufficienti. Ma chi desideri vederlo più direttamente dibattuto e ragionato in teoria, può consultare il volume, che è uscito in luce poco prima di questo, dei ''Nuovi saggi di estetica''. (B. C., Napoli, maggio 1920) *Nella seconda edizione (1928) fu aggiunta al saggio sul Corneille una recensione del libro del [[Karl Vossler|Vossler]] su [[Jean Racine|Racine]]. Del saggio sullo Shakespeare si ha ora una eccellente edizione presso Laterza, corredata di introduzione critica e di note filologiche da [[Napoleone Orsini]] (1948). (B.C., marzo 1950) ===''Ariosto''=== ====[[Incipit]]==== La fortuna dell'''Orlando furioso'' si può comparare a quella di una donna leggiadra e sorridente, che tutti guardano con letizia, senza che l'ammirazione sia impacciata da alcuna perplessità d'intelletto, bastando, per ammirare, aver occhi e volgerli al grato oggetto. Limpidissimo com'è quel poema, nitidissimo in ogni particolare, facilmente apprendibile da chiunque possieda una generale cultura, non ha mai presentato seri ostacoli d'interpretazione, e perciò non ha avuto bisogno delle industrie dei commentatori e non è stato aduggiato dalle loro litiganti sottigliezze; né poi è andato soggetto, o assai lievemente, alle intermittenze che, per le varie disposizioni culturali dei vari tempi, hanno pur sofferto altre insigni opere di poesia. Grandi uomini e comuni lettori si sono trovati intorno ad esso in pieno accordo, come appunto intorno alla bellezza, poniamo di una signora Récamier; e nella folla di coloro che furono presi dal suo fascino, si notano un [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]] e un [[Galileo Galilei|Galilei]], un [[Voltaire]] e un [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]]. ====Citazioni==== *Se l'[[Ludovico Ariosto|Ariosto]] fosse stato un filosofo, o un poeta filosofo, avrebbe sciolto un inno all'Armonia, come non pochi se ne posseggono nella storia della letteratura, cantando quell'alta Idea che gli rendeva comprensibile la discorde concordia delle cose e, appagandogli l'intelletto, infondeva pace e gioia nell'animo. (p. 31) *Soverchia nel ''Furioso'', la materia d'amore, perché soverchia nel cuore dell'Ariosto, nel quale essa agevolmente trapassava a sentimenti gentili, alla pietà che va oltre le tombe, alla rivendicazione dell'innocenza calunniata e della gratitudine brutalmente violata, al fervido culto pel santo nodo dell'amicizia. (p. 36) *Bontà e generosità erano anche la sostanza del suo sentimento politico, da onest'uomo di tutti i tempi, che piange sulle sventure della patria, aborre il dominio degli stranieri, giudica severamente le oppressioni dei signori, si scandalizza per la corruttela ed ipocrisia dei preti e [[Chiesa (comunità)|Chiesa]], lamenta che le armi unite di Europa non si volgono contro il Turco ossia contro il barbaro infesto. (p. 37) *L'Ariosto era irriverente, o, ch'è lo stesso, indifferente, spirito altrettanto areligioso quanto afilosofico, non angosciato da dubbi, non pensoso del destino umano, non curioso del significato e valore di questo mondo che vedeva e toccava, e nel quale amava e dolorava; estraneo del tutto, come a ogni altra filosofia, a quella del Rinascimento, sia del Ficini sia del Pomponazzi. (p. 40) ===''Shakespeare''=== ====[[Incipit]]==== *Potrà sembrare superfluo, ma in effetto giova a procedere spediti, porre subito qui in principio l'avvertenza, che ciò che forma oggetto di studio pel critico e lo storico dell'arte, non è la persona pratica dello [[William Shakespeare|Shakespeare]], ma la persona poetica; non il carattere e lo svolgimento della sua vita, ma il carattere e lo svolgimento dell'arte sua. ====Citazioni==== *Il bene o la virtù è, senza dubbio, nello Shakespeare, più forte del male e del vizio, ma non perché superi e risolva in sé l'altro termine, sibbene semplicemente è luce verso la tenebra, è bene, è virtù; insomma, in ragione della sua qualità stessa, che il poeta discerne e coglie nella purezza e verità originale, senza sofisticarla e infiacchirla. (p. 86) *La quintessenza di tutte queste commede (al modo stesso che, rispetto alle grandi tragedie, si può in certo senso dire dell'''Amleto'') è il ''Sogno di una notte di mezza estate''; dove le rapide accensioni, le incostanze, i capricci, le illusioni e le delusioni, le follie d'ogni sorta dell'amore si danno un corpo e tessono un loro mondo così vivo e reale come quello degli uomini che quegli affetti visitano, estasiandoli e tormentandoli, innalzandoli e abbassandoli; sicché tutto vi è parimente reale e parimente fantastico, secondo meglio piaccia chiamarlo. Il senso del sogno, di un sogno-realtà, permane e impedisce ogni freddezza di allegoria e di apologo. (p. 102) *Quando dopo il ''Sogno'', si legge ''Romeo e Giulietta'', par di non essere usciti da quell'ambiente poetico, al quale espressamente ci richiamano Mercutio, col suo ricamo fantastico sulla Regina Mab, e, quel che è più, lo stile, le rime e la generale fisionomia della breve favola. Tutti, parlando di ''Romeo e Giulietta'', hanno provato il bisogno di ricorrere a parole e immagini soavi e gentili; e lo [[Friedrich Schlegel|Schlegel]] vi ha sentito «i profumi della primavera, il canto dell'usignuolo, il delicato e fresco di una rosa mo' sbocciata», e lo [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]] ha pensato allo stesso fiore: alla «molle rosa nella valle di questo mondo, spezzata dalle rudi tempeste e dall'uragano»; ed il [[Samuel Taylor Coleridge|Coleridge]], di nuovo, alla «primavera coi suoi odori, i suoi fiori e la sua fugacità». Tutti lo hanno considerato come il poema dell'amor giovanile, e hanno riposto l'acme del dramma nelle due scene del colloquio d'amore attraverso il notturno giardino e della dipartita dopo la notte nunziale, nelle quali è stato scorto da taluni il rinnovarsi di forme tradizionali della poesia d'amore, l'«epitalamio» e l'«alba». (p. 102) *Il male: ma se questo male fosse del tutto e apertamente male, turpe, ripugnante, la tragedia sarebbe finita prima che cominciata. Esso si chiamava, invece, per Macbeth, ''greatness'', la grandezza: la grandezza che le fatali sorelle gli hanno profetata, che il corso destinato degli eventi comincia pronto a largirgli, additandogli prossimo e certo tutto il resto, sol ch'egli non stia ad attendere inerte, ma si muova, stenda la mano e lo afferri. (p. 130) *Nel ''Macbeth'', il bene appare solo nella vendetta che il bene compie, nel rimorso, nella punizione. Nessuna figura ne impersona la presenza. (p. 133) *Nel ''Re Lear'', il tempestoso dramma, che è tutto una sequela di tradimenti orrendi, la bontà s'impersona, prende un nome, Cordelia; e brilla essa sola nella tempesta, ad essa sola si guarda, come in un cielo cupo all'unica stella che vi scintilla. (p. 134) *Un odio infinito per la malvagità ingannatrice ha ispirato quest'opera {{NDR|''Re Lear''}}: l'egoismo puro e semplice, la crudeltà, la perversità muovono ripugnanza ed orrore, ma non inducono direttamente al tremendo dubbio che il bene non esista o quanto meno non sia riconoscibile e sceverabile dal suo contrario, come accade invece per l'inganno morale, che prende sembianza di rettitudine, di generosità, lealtà, e, poi che ha ottenuto il suo intento, disvela nel fatto l'impura cupidigia, l'aridità, la durezza di cuore, che sole realmente esistevano. (p. 134) *Nella tragedia di ''Otello'', il male volge un'altra delle sue facce; e il sentimento che gli risponde è, questa volta, non la condanna mista di pietà, non l'orrore per l'ipocrisia e per la crudeltà, ma lo stupore. Jago non è il male commesso per un sogno di grandezza, non è il male per l'egoistico soddisfacimento delle proprie voglie, ma il male per il male, compiuto quasi per un bisogno artistico, per attuare il proprio essere e sentirlo potente e denominatore e distruttore anche nella subordinata condizione sociale in cui esso è posto. (p. 137) *Dal senso violento della voluttà nella sua possanza allettatrice e dominatrice, e insieme dal brivido pei suoi effetti di abiezione, di dissoluzione e di morte, è formata la tragedia di ''Antonio e Cleopatra''.<br>Baci, carezze, languori, suoni, profumi, luccicor d'oro e di drappi lussuosi, barbaglio di luci e silenzi d'ombre, un godere ora estasiato ora spasimante e furioso, è il mondo in cui essa si svolge; e regina di questo mondo è Cleopatra, avida di voluttà, datrice di voluttà, che diffonde a sé intorno quel fremito di piacere, ne offre insieme l'esempio e l'incitamento, e insieme conferisce all'orgia un carattere regale e quasi mistico. (p. 140-141) *''Amleto'' è stato generalmente considerato come la tragedia delle tragedie shakespeariane, quella in cui il poeta ha messo più di sé stesso, ha dato la sua filosofia, e ha riposto la chiave delle altre tutte. Ma, a parlar con rigore, nell'''Amleto'' lo Shakespeare ha messo sé stesso né più né meno che nelle altre tutte, cioè la poesia. (p. 146) ===''Corneille''=== ====[[Incipit]]==== Una critica d'intonazione negativa circa le tragedie corneliane non è più da fare, perché si trova già in molti libri; e, d'altronde, se c'è un poeta estraneo al [[gusto]] e all'interessamento odierni (per lo meno fuori di Francia), questi è [[Pierre Corneille|Corneille]], e i più degli amatori di poesia e d'arte confessano senza ritegno di non reggere alla lettura di quelle tragedie, e che esse «non dicono loro niente». ====Citazioni==== *Lo [[Friedrich Schiller|Schiller]], lette le opere più lodate del Corneille, si meravigliava della rinomanza in cui era salito un autore così povero d'inventiva, magro e secco nel trattamento dei caratteri, freddo negli affetti, stentato e duro nello svolgimento delle azioni, e privo quasi sempre d'interesse. (p. 195) *[[Wilhelm August von Schlegel|Guglielmo Schlegel]] notava in lui, al luogo della poesia, «epigrammi tragici» ed «arie di bravura», pompa e non grandezza; lo sentiva gelido nelle scene d'amore – un amore che di solito non era amore, ma un ben calcolato ''aimer par politique'', secondo la parola dell'eroe Sertorio, – e lo vedeva assai rigirato e machiavellico, e per ciò stesso ingenuo e puerile, nel concepire le cose della politica; e la più parte delle tragedie definiva nient'altro che trattati sulla ragion di stato in forma di dibattiti, con mosse non da poeta ma da giocatore di scacchi. (p. 196) *L'ideale corneliano è stato riposto dai più recenti interpreti nella volontà per sé stessa, nella «volontà pura», superiore o anteriore al bene o al male, nella energia del volere in quanto tale, prescindendo dai suoi fini particolari. Con ciò si è ben eliminato il falso concetto che lo descriveva, invece, come l'ideale del dovere morale e della lotta trionfale tra il dovere e le passioni; e si è ottenuto l'accordo non solo con la realtà di quelle tragedie, ma anche con quanto il Corneille stesso, teorizzando, diceva nei suoi ''Discours'' circa il personaggio drammatico. (p. 210) ==''Breviario di estetica''== *Alla domanda: – Che cosa è l'[[arte]]? – si potrebbe rispondere celiando (ma non sarebbe una celia sciocca): che l'arte è ciò che tutti sanno che cosa sia. *Io dirò subito, nel modo più semplice, che l'arte è visione o intuizione. L'artista produce un'immagine o fantasma; e colui che gusta l'arte volge l'occhio al punto che l'artista gli ha additato, guarda per lo spiraglio che colui gli ha aperto e riproduce in sé quell'immagine. *L'[[errore]] non è mai puro, ché, se fosse tale, sarebbe verità. *L'errore parla con doppia voce, una delle quali afferma il falso, ma l'altra lo smentisce. *{{NDR|L'arte}}, poiché non nasce per opera di volontà, si sottrae altresì a ogni discriminazione morale, non perché le sia accordato un privilegio di esenzione, ma semplicemente perché la discriminazione morale non trova modo di applicarlesi. [...]. Altrettanto varrebbe giudicare immorale la Francesca di [[Dante]] o morale la Cordelia di [[Shakespeare]] [...], quanto giudicare morale il quadrato o immorale il triangolo. *Un'aspirazione chiusa nel giro di una rappresentazione, ecco l'[[arte]]. ==''La letteratura della nuova Italia''== *Chi può ora sostenere la lettura dei romanzi dovuti alla penna del focoso giornalista-epigrammista che fu [[Ferdinando Petruccelli della Gattina]] [...], che vorrebbero dare quadri della Napoli borbonica e danno invece un cumulo di cose enormi, di delitti tenebrosi, di stranezze, di scempiaggini, senza disegno e senza stile, con una disinvoltura e un brio di maniera, meccanici e falsi? (Laterza, Bari, 1974) *Il legno, in cui è tagliato [[Pinocchio]], è l'umanità. (Laterza, 1964, vol. V, p. 331) *Tal quale il [[Salvatore Di Giacomo|Di Giacomo]] delle novelle e de versi si ritrova nei parecchi libri che ha pubblicati di ricerche storiche [...].<br>L'erudito può fare qualche obiezione e dichiararsi mal soddisfatto e dell'accoppiamento di storia e immaginazione e della subordinazione dei problemi propriamente storici alla contemplazione sentimentale e passionale. Ma sotto l'aspetto artistico, come non accettare le pagine d'arte, che il Di Giacomo, non sapendo resistere alla propria natura, ha frammezzate ai suoi spogli di documenti? (da «Salvatore Di Giacomo», ''Letteratura della nuova Italia'', Laterza, Bari 1973) *Tutta l'autobiografia è piena di bozzetti e raccontini che, staccandosene, costituirono poi, con qualche aggiunta, il volume: ''{{sic|Goccie}} d'inchiostro''. Alcuni sono bozzetti di bambini dove il [[Carlo Dossi|Dossi]], da un niente, sa trarre una pagina indimenticabile: come nella scenetta che s'intitola ''Le caramelle'' e che bisogna leggere piano, assaporando. (Laterza, Bari 1973) ==''La rivoluzione napoletana del 1799''== *Una scena selvaggia coronò questi ultimi istanti del feroce martirio. La [[Luisa Sanfelice|Luisa {{NDR|Sanfelice}}]], circondata e sorretta dai fratelli dei Bianchi, salì sul palco. E si facevano gli estremi preparativi, e le infami mani del carnefice l'acconciavano sotto il taglio della scure, quando un soldato, di quelli che assistevano all'esecuzione, lasciò sfuggire accidentalmente un colpo di fucile. Il carnefice, spaurito e già sospettoso di qualche tumulto, a questo si turbò e lasciò cadere in fretta la scure sulle spalle della vittima: sicché poi, tra le grida d'indignazione del popolo, fu costretto a troncarle la testa con un coltello.<br>Quelle povere membra, che avevano finito di soffrire, vennero sepolte nella prossima chiesa di Santa Maria del Carmine. (cap. III, pp 165-166) *Il [[Pietro Colletta|Colletta]] è passato e passa ancora, nell’opinione generale, per uno scrittore poco esatto e, quel ch’è peggio, di poca buonafede. Ora invece ogni studio particolare, che si pubblica sui fatti trattati nella sua storia (compresi i pochi esaminati di sopra), prova, se non sempre la sua esattezza (di quale storico si potrebbe pretendere codesto!), sempre la sua buona fede. Di che ho anch'io molti altri argomenti da esser persuaso, e son certo che, tra breve, riuscirà agevolissima la seguente dimostrazione. Che, cioè, il Colletta, nell’accingersi alla sua storia, si senti e si mise in disposizione di storico, alto, sereno, e, nel lavorarla, fece tutte le ricerche, che ai suoi tempi poteva fare, e non travisò volontariamente la verità, come è provato invece che la travisassero spesso volontariamente i servitori borbonici (per chiamarli col titolo da essi ambito), che scrissero in opposizione di lui. (cap. III, pp. 188-189) *Grande è l'importanza di [[Carlo Lauberg]], l'anima di tutto il movimento rivoluzionario napoletano, colui che può ben dirsi «il primo cospiratore del moderno risorgimento italiano»<ref>Michele Rossi, ''Nuova luce risultante dai veri fatti avvenuti in Napoli pochi anni prima del 1799'', Firenze, Barbera, 1890, p. 177. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. La ragione, per la quale il Lauberg è stato trascurato dagli storici, è ben additata dal Rossi: l'attenzione si è rivolta, quasi esclusivamente, a coloro che perirono sul patibolo. (cap. V, p. 210) *Valente chimico e seguace delle teorie del Lavoisier [...], {{NDR|Carlo Lauberg}} cercò nel 1788 di estrarre l'indaco col macerare le foglie della ''Isatis tinctoria'', e nel 1789 procurò di stabilire in Napoli una fabbrica di acido solforico.<br>Ma non era soltanto chimico, {{sic|sibbene}} versato altresì negli studi della meccanica e della matematica, [...]. (cap. V, p. 211) ==''Manifesto degli intellettuali antifascisti''== ===[[Incipit]]=== *Gl'intellettuali [[fascismo|fascistici]], riuniti in congresso a Bologna, hanno indirizzato un manifesto agl'intellettuali di tutte le nazioni per spiegare e difendere innanzi ad essi la politica del partito fascista.<ref>Testo qui [http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiPDF/Croce/Manifesto.pdf]</ref><ref>e in: A.R. Papa, ''Storia di due manifesti'', Milano, Feltrinelli, 1958.</ref>. Nell'accingersi a tale impresa, quei volenterosi signori non debbono essersi rammentati di un consimile famoso [[Manifesto_del_Partito_Comunista#Manifesto_del_Partito_Comunista|manifesto]] che, agli inizi della guerra europea, fu lanciato al mondo dagli intellettuali tedeschi: un manifesto che raccolse, allora, la riprovazione universale, e più tardi dai tedeschi stessi fu considerato un errore. [...] Contaminare politica e letteratura, politica e scienza è un errore, che, quando si faccia, come in questo caso, per patrocinare deplorevoli violenze e prepotenze e la soppressione della libertà di stampa, non può dirsi nemmeno un errore generoso<ref>Citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993.</ref>. ===Citazioni=== *E, veramente, gl'[[intellettuale|intellettuali]], ossia i cultori della scienza e dell'arte, se come cittadini, esercitano il loro diritto e adempiono il loro dovere con l'ascriversi a un partito e fedelmente servirlo, come intellettuali hanno solo il dovere di attendere, con l'opera dell'indagine e della critica, e con le creazioni dell'arte, a innalzare parimenti tutti gli uomini e tutti i partiti a più alta sfera spirituale, affinché, con effetti sempre più benefici, combattano le lotte necessarie. Varcare questi limiti dell'ufficio a loro assegnato, contaminare politica, letteratura e scienza, è un errore, che, quando poi si faccia, come in questo caso, per patrocinare deplorevoli violenze e prepotenze e la soppressione della libertà di stampa, non può dirsi neppure un errore generoso. *Nella sostanza, quella scrittura, è un imparaticcio scolaresco, nel quale in ogni punto si notano confusioni dottrinali e mal filati raziocini. *Ma il maltrattamento della dottrina e della storia è cosa di poco conto, in quella scrittura, a paragone dell'abuso che vi si fa della parola "religione"; perché, a senso dei signori intellettuali fascisti, noi ora in [[Italia]] saremmo allietati da una guerra di religione, dalle gesta di un nuovo evangelo e di un nuovo apostolato contro una vecchia superstizione, che rilutta alla morte, la quale le sta sopra e alla quale dovrà pur acconciarsi; *Chiamare contrasto di religione l'odio e il rancore che si accendono da un partito che nega ai componenti degli altri partiti il carattere d'italiani e li ingiuria stranieri, e in quest'atto stesso si pone esso agli occhi di quelli come straniero e oppressore, e introduce così nella vita della [[Patria]] i sentimenti e gli abiti che sono propri di altri conflitti; nobilitare col nome di religione il sospetto e l'animosità sparsi dappertutto, che hanno tolto perfino ai giovani dell'Università l'antica e fidente fratellanza nei comuni e giovanili ideali, e li tengono gli uni contro gli altri in sembianti ostili: è cosa che suona, a dir vero, come un'assai lugubre facezia. *Noi rivolgiamo gli occhi alle immagini degli uomini del [[Risorgimento]], di coloro che per l'Italia patirono e morirono, e ci sembra di vederli offesi e turbati in volto alle parole che si pronunziano e agli atti che si compiono dai nostri italiani avversari, e gravi e ammonitori a noi perché teniamo salda in pugno la loro bandiera. *Ripetono gl'intellettuali fascisti, nel loro manifesto, la trista frase che il Risorgimento d'Italia fu opera di una minoranza; ma non avvertono che in ciò appunto fu la debolezza della nostra costituzione politica e sociale e anzi par quasi che si compiacciano della odierna per lo meno apparente indifferenza di gran parte dei cittadini d'Italia di fronte ai contrasti tra il fascismo e i suoi oppositori. I liberali di tal cosa non si compiacquero mai, e si studiarono a tutto potere di venire chiamando sempre maggior numero d'italiani alla vita pubblica; e in questo fu la precipua origine anche di qualcuno dei più disputati loro atti, come la largizione del suffragio universale. *La presente lotta politica in Italia varrà, per ragione di contrasto, a ravvivare e a fare intendere in modo più profondo e più concreto al nostro popolo il pregio degli ordinamenti e dei metodi liberali, e a farli amare con più consapevole affetto. E forse un giorno, guardando serenamente al passato, si giudicherà che la prova che ora sosteniamo, aspra e dolorosa a noi, era uno stadio che l'Italia doveva percorrere per rinvigorire la sua vita nazionale, per compiere la sua educazione politica, per sentire in modo più severo i suoi doveri di popolo civile. ==''Nuove pagine sparse''== *C'è la formula della saggezza e della sapienza? C'è, ed è questa: riconoscere che senza il [[male]] la vita e il mondo non sarebbero, e tutt'insieme combattere sempre, praticamente e irremissibilmente, il male e cercare e attuare sempre indefessamente il bene. (vol. 1, p. 288) *Dirò che, in generale, gli autori da me criticati mi ricambiarono di benevolenza, forse perché sentirono che c'era in me sincero desiderio di cercare e di affermare il [[verità|vero]]. *Gli umili e gli oppressi vedendo i dolori e le ingiustizie della vita, era ben difficile che la concezione ultronea di questa non fosse pessimistica. *Non è possibile disputare su ciò che è stato dichiarato di per sè inesistente, e cioè sul pensiero e sulla verità. *Con dolorosa meraviglia a me è accaduto notare di recente in uomini di molta levatura di un [[Ebrei|popolo]] atrocemente perseguitato e a cui favore e protezione si è schierata tutta la maggiore e migliore parte degli altri popoli della terra, non già solo la riluttanza a vincere il loro millenario separatismo, stimolo alle deplorevoli persecuzioni, ma il proposito di rinsaldarlo, rinsaldando l’idea messianica, e contrapponendosi a tutti gli altri popoli: proposito al quale si accompagna una sorta di sentimento tragico, come di popolo destinato a fare di sé stesso [[Olocausto (sacrificio) | olocausto]] a una divinità feroce. (vol. 1, p. 345) ==''La poesia di Dante''== ===[[Incipit]]=== C'è ragione alcuna per la quale la poesia di [[Dante Alighieri|Dante]] debba esser letta e giudicata con metodo diverso da quello di ogni altra poesia? ===Citazioni=== * E veramente in qualsiasi poeta e opera di poesia è dato rintracciare, più o meno copiosi e con risalto maggiore o minore, concetti scientifici e filosofici, tendenze e fini pratici, e anche intenzioni e riferimenti riposti, presentati sotto velo trasparente o adombrati in modo misterioso come ben chiusi nella mente dell'autore. Perciò di ogni poeta, che è sempre insieme uomo intero, e di ogni poesia, che è insieme un volume o un discorso e lega molte cose squadernate, è dato compiere, oltre l'interpetrazione poetica, una varia interpetrazione filosofica e pratica, che, sotto l'aspetto da cui guardiamo, possiamo chiamare «allotria». (p. 10) * E nella storia del buon avviamento di quelle indagini converrebbe segnare tra i più lontani precursori [[Vincenzo Borghini]], che nel cinquecento comprese la necessità metodica di ricercare documenti autentici del pensiero e del sapere di Dante, e di rifarsi alla lingua e alle costumanze dell'età sua (p. 12) * Seguendo i principî dianzi stabiliti circa l'[[allegoria]], non ci siamo dati pensiero di ricercare se alcuni o tutti i componimenti e le narrazioni di cui si è fatto cenno, e il libretto della [[Dante_Alighieri#Vita_nuova|Vita nuova]] nel suo complesso, siano allegorici; perché, allegorizzati o no, allegorizzati ''ante'' o ''post festum'', il loro significato poetico, e il loro poetico pregio o difetto, resta il medesimo (p. 43) ==''Poesia e non poesia''== *Il [[Vincenzo Monti|Monti]] fu, dunque rispetto ai poeti che con lui si usa mettere a contrasto, poeta di orecchio e d'immaginazione, e non punto rappresentante di un'età contro un'altra età: differenza di conformazione mentale, non di contenuto storico. E tanto poco egli chiuse un'età o appartenne a un'età chiusa, che, per contrario, formò scuola: una scuola certamente di valore scarso o nullo, ma sol perché scarso o nullo è il valore di tutte le scuole poetiche; e che per estensione e diffusione non fu inferiore ma piuttosto superiore alla foscoliana e alla leopardiana, [...]. (cap. II, Monti; p. 24) *È stato considerato talvolta il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]] come un poeta filosofo, cosa che, per le spiegazioni ora date, si dimostra non esatta per lui come è sempre inesatta per ogni poeta. La sua fondamentale condizione di spirito non solo era sentimentale e non già filosofica, ma si potrebbe addirittura definirla un ingorgo sentimentale, un vano desiderio e una disperazione cosi condensata e violenta, cosi estrema, da riversarsi nella sfera del pensiero e determinarne i concetti e i giudizi. (cap. X, Leopardi; pp. 109-110) *E quelle, tra le ''[[Operette morali]]'', cosi intonate riuscirono di necessità frigidissime: vani sforzi di offrire rappresentazioni comiche (che non lo spirito polemico e il malumore ma solo lietezza e serena fantasia possono generare); personaggi, che sono meri nomi; dialoghi, che sono monologhi ; prosa lavoratissima ma estrinseca, e che tiene sovente qualcosa del vaniloquio accademico. (cap. X, Leopardi; p. 111) *Certe volte, nel leggere i dialoghi delle ''Operette morali'' si presentano con insistenza al ricordo (e non sono io che ho provato pel primo questa impressione, perché vedo ora che la provò anche il Pascoli) certi altri ''Dialoghetti'', vergati dalla penna reazionaria del conte Monaldo, e si sente la somiglianza non solo nella comune predilezione letteraria per quel genere accademico, per quelle tanto abusate imitazioni da Luciano, per quei «ragguagli di Parnaso», ma anche nello spirito angusto, retrivo, reazionario, nell'antipatia pel nuovo e vivente; [...]. (cap. X, Leopardi; p. 111) *Per ritrovare, sotto il rispetto artistico, il Leopardi schietto e sano bisogna dunque cercarlo, non dove egli polemizza, ironizza e satireggia, e ride male, ma dove si esprime serio e commosso ; e questo è il Leopardi migliore delle stesse ''Operette'' quello, per es., di alcune pagine del dialogo di Timandro ed Eleandro, che tanto si avvicinano al tono delle più belle lettere dell'''Epistolario''. (cap. X, Leopardi; pp. 112-113) *Nel ''[[Giacomo Leopardi#XXV – Il sabato del villaggio|Sabato del villaggio]]'' la scena poetica che avrebbe dovuto suggerire coi suoi stessi tocchi il pensiero della gioia aspettata, che è unica e vera gioia, della gioia di fantasia, è commentata da una critica riflessione e appesantita da un allegorizzamento, che prende forma di rettorica esortazione al «garzoncello scherzoso». (cap. X, Leopardi; pp. 117-118) *[...] non bisogna lasciarsi fermare dalla somma correttezza e proprietà ed eleganza con la quale la poesia del Leopardi si presenta, ma guardare in là e osservare che sotto quella irreprensibilità letteraria, se non si avverte mai vuoto nel pensare e nel sentire, nondimeno, poeticamente, si ritrova ora il forte ora il fiacco, ora il pieno e ora il lacunoso, e affermare che la poesia del [[Giacomo Leopardi|Leopardi]] è assai più travagliata di quanto non si sospetti o di quanto non si creda. C'è in essa dell'arido, c'è della prosa, c'è del formalmente letterario, e c'è insieme poesia dolcissima e purissima e armoniosissima ; e forse quell'impaccio, che precede o segue i liberi movimenti della fantasia e del ritmo, fa meglio sentire il miracolo della creazione poetica. (cap. X, Leopardi; pp. 118-119) *La rappresentazione della realtà e la bellezza sono in arte la stessa cosa, e [...], dove si sente che manca la bellezza, manca nient'altro che la perfezione stessa del rappresentare. (cap. XIX, ''Balzac''; p. 247) *È proprio delle democrazie preferire in arte i valori scadenti ai genuini, che sono aristocratici e antiutilitari. ("Schiller")<ref>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> ==''Storia del Regno di Napoli''== ===[[Incipit]]=== Qualche tempo fa, nel mettere ordine tra i miei libri e nel riunire in un solo scaffale tutti quelli attinenti alla storia napoletana, mi tornò tra mano il raro volume di Enrico Cenni, ''Studi di diritto pubblico'', e lo lessi da cima a fondo come non avevo fatto per l'innanzi. ===[[Citazioni]]=== * Mi stava vivo nel ricordo [[Enrico Cenni]], cattolico e liberale, napoletano e italiano, giurista e filosofo, così come l'avevo conosciuto negli ultimi suoi anni, con l'alta persona, i canuti capelli, gli occhi scintillanti, e mi pareva non solo comandarmi con la sua autorità l'accoglimento di quei concetti, ma, col richiamarmi ai doveri della pietà filiale, farmi vergognare di avere altra volta tenuto in proposito assai diverso pensiero. Pure, alla fine, non senza qualche riluttanza, il mio spirito critico riprese il sopravvento, e cominciai mentalmente a discutere col bravo Cenni, come se egli fosse ancora vivente ed io presso al suo letto d'infermo, dove mi recavo a visitarlo. (p. 19) * È ormai noto: il Vespro siciliano, che ingegni poco politici e molto rettorici esaltano ancora come grande avvenimento storico, laddove fu principio di molte sciagure e di nessuna grandezza. Non la conquista angioina, ma quella ribellione e distacco della Sicilia infranse l'unità della monarchia normanno-sveva, ne fiaccò le forze, le rapì la sua storica missione, e diè origine veramente al regno di Napoli, a quel «Regno» che visse più secoli di vita e di cui molte tracce permangono nelle odierne condizioni sociali e nei costumi di queste terre. (pp. 30-31) * Il possesso del regno di Napoli fu per la Spagna un accrescimento di potenza politica, e più ancora di prestigio, e un punto d'appoggio militare, ma, tutto sommato, una passività economica. (p. 189) * La Spagna governava il regno di Napoli come governava sé stessa, con la medesima sapienza o la medesima insipienza; e, per questo rispetto, tutt'al più si può lamentare che il regno di Napoli, poiché doveva di necessità unirsi ad altro stato più potente, cadesse proprio tra le braccia di quello che era il meno capace di avvivarne la vita economica, e col quale non gli restava da accomunare altro che la miseria e il difetto di attitudini industriali e commerciali. (p. 190) * Pure, nel crollo che seguì, quello stato che fu l'antico [[regno di Napoli]] non moriva del tutto ingloriosamente, e il suo esercito – quella parte del suo esercito che non si era dissipata o unita alla rivoluzione – salvò l'onore delle armi sul Volturno e a Gaeta. E noi dobbiamo inchinarci alla memoria di quegli estremi difensori, tra i quali erano nobili spiriti, come quel [[Matteo Negri]] che nel '48 era andato anche lui alla difesa di Venezia, ma nel '60 non seppe staccarsi dalla bandiera del suo reggimento, e, italiano, cadeva ucciso in combattimento contro italiani. (p. 331) ===[[Explicit]]=== Ricercando la tradizione politica nell'Italia meridionale, ho trovato che la sola di cui essa possa trarre intero vanto è appunto quella che mette capo agli uomini di dottrina e di pensiero, i quali compierono quanto di bene si fece in questo paese, all'anima di questo paese, quanto gli conferì decoro e nobiltà, quanto gli preparò e gli schiuse un migliore avvenire, e l'unì all'Italia. Benedetta sia sempre la loro memoria e si rinnovi perpetua in noi l'efficacia del loro esempio! ==''Storia d'Italia dal 1871 al 1915''== ===[[Incipit]]=== Nel 1871, fermata la sede del regno in Roma, si ebbe in Italia il sentimento che un intero sistema di fini, a lungo perseguiti, si era in pieno attuata, e che un periodo storico si chiudeva.<br> {{NDR|citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}} ===Citazioni=== *Si sostenne, oltre alle guerre, la lunga e dolorosa guerriglia del [[brigantaggio]], inacerbitosi nell'Italia meridionale, come di solito nelle rivoluzioni e nei passaggi di governo, e che fu domato finalmente e per sempre: cosicché la parola "brigantaggio" poté a poco a poco dissociarsi dal nome del paese d'Italia, al quale era stata congiunta forse più che ad altra parte di Europa, almeno nei tempi moderni. (p. 29) *Lo schiacciamento, che seguì, della Francia da parte delle genti germaniche, e l'esegesi storico-filosofica che ne dettero i pensatori e professori d'oltre Reno, sembrarono avvolgere nel funebre sudario tutte le razze latine: la [[battaglia di Sedan]] prendeva l'aspetto di una ''finis Romae''. (p. 111) ==''Storia d'Europa''== ===[[Incipit]]=== Alla fine dell'avventura napoleonica, sparito quel geniale despota dalla scena che tutta occupava, e mentre i suoi vincitori s'intendevano o procuravano d'intendersi fra loro e di procedere d'accordo per dare all'Europa, mercé restaurazioni di vecchi regimi e opportuni rimaneggiamenti territoriali, uno stabile assetto che sostituisce quello fortemente tenuto per sempre precario dell'Impero della nazione francese, – in tutti i popoli si accendevano speranze e si levavano richieste d'indipendenza e di libertà. E queste richieste si facevano più energiche e frementi quanto più si opponevano repulse e repressioni; e le speranze presto si ravvivavano, e i propositi si rafforzavano, attraverso le delusioni e le sconfitte. ===Citazioni=== *La [[libertà]] (ripeteva [[Luigi Blanc]]) è una «parola», è un'«esca per gli ingenui», non essendovi altra libertà che quella che si ottiene nello Stato con l'«organizzazione del lavoro». (p. 126) ==''La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte''== ===[[Incipit]]=== La storia è scienza o arte? – Questa domanda è stata fatta molte volte; ma l’opinione che se ne ha ordinariamente, nel mondo letterario, è che sia una domanda triviale, di quelle che soltanto il confusionismo volgare si suol proporre e malamente risolvere. Infatti, quei che l’han mossa e la muovono, o non le danno essi stessi un senso determinato o, quando son costretti a darglielo, si limitano a significar con essa, semplicemente: «se la storia, oltre all’essere esattamente appurata, debba essere rappresentata con vivacità e scritta artisticamente bene». E, al senso indeterminato della domanda, fa riscontro quello delle risposte, delle quali la più comune è questa: che «la storia sia scienza ed arte, al tempo stesso». ===[[Explicit]]=== Con questo siamo giunti al termine del nostro assunto, ch’era di provare come ci sia difatti una ''ragione interna'', per la quale le parole ''storia'' ed ''arte'' sono state messe tante volte in connessione, e di mostrare in che stia realmente la connessione. L’assunto è adempiuto colla ''riduzione della storia sotto il concetto generale dell’arte''. ==''Teoria e storia della storiografia''== ===[[Incipit]]=== Quasi tutti gli scritti che compongono la presente trattazione furono inseriti in atti accademici e riviste italiane tra il 1912 e il '13; e poiché rispondevano a un disegno, poterono senza sforzo congiungersi in un libro, pubblicato in lingua tedesca col titolo: ''Zur Theorie und Geschichte der Historiographie'' (Tübingen, Mohr, 1915). ===Citazioni=== *è evidente che solo un interesse della vita presente ci può muovere a indagare un fatto passato; il quale, dunque, in quanto si unifica con un interesse della vita presente, non risponde a un interesse passato, ma presente. (p. 12) *Ma anche nei giorni nostri sarebbe divertente e istruttivo catalogare le forme d'insinuazione onde storici, che passano per gravissimi, si valgono per introdurre le loro personali immaginazioni: «forse», «parrebbe», «si direbbe», «piace pensare», «giova supporre», «è probabile», «è evidente», e simili; e notare come talvolta essi vengano omettendo insensibilmente codeste cautele e raccontino, quasi le avessero vedute, cose che essi stessi hanno escogitate per finire il loro quadro, e per le quali resterebbero assai imbarazzati se avvenisse che uno, indiscreto al pari di un enfant terrible, chiedesse loro: «Come lo sapete? chi ve lo ha detto?». (p. 33) *Le storie meramente politiche s'indirizzano in prima linea ai diplomatici, e quelle militari ai militari; ma la storia etico-politica s'indirizza agli uomini di coscienza, intenti al loro perfezionamento morale, che è inseparabile dal perfezionamento dell'umanità, e può dirsi veramente un grande esame di coscienza che l'umanità a volta a volta esegue di sé stessa nel suo operare e progredire. (p. 289) *Qual è il carattere di un popolo? La sua storia: tutta la sua storia e nient'altro che la sua storia. La coincidenza è, in questo caso, perfetta, o, piuttosto, non si tratta di coincidenza ma d'identità. (p. 291) ==''Storie e leggende napoletane''== ===[[Incipit]]=== Quando, levandomi dal tavolino, mi affaccio al balcone della mia stanza da studio, l'occhio scorre sulle vetuste fabbriche che l'una incontro all'altra sorgono all'incrocio della via della Trinità Maggiore con quelle di San Sebastiano e Santa Chiara.<br> {{NDR|citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}} ===Citazioni=== *{{NDR|Sul ''San Michele che scaccia il demonio'' di [[Leonardo da Pistoia]].}} Fatto sta, che nel quadro del Pistoia quel bel volto di giovane donna, dai biondi capelli e dai dolci occhi, appare calmo, quasi sorridente, ed ella piega le braccia e le mani in molle atto voluttuoso, e par che non si accorga nemmeno della lancia che l'angelo le ha infitta sul dorso serpentino, sia che non la prenda molto sul tragico, sia che non voglia, pur nel languire morendo, scomporre la propria attraente vaghezza. E il dipinto destinato a colpire le fantasie per la terribilità del castigo inflitto a colei<ref>Vittoria d'Avalos che, si diceva, tentò di sedurre il cardinale Diomede Carafa, committente del dipinto.</ref>che tentò scrollare una salda virtù, le sedusse invece con quell'immagine; e nel linguaggio del popolino dei contorni rimase come paragone di elogio: «Bella come il diavolo di Mergellina».<ref>Da ''La chiesetta di [[Iacopo Sannazzaro]]'', in ''Storie e leggende napoletane'', a cura di [[Giuseppe Galasso]], Adelphi, Milano, 2010<sup>8</sup>, p. 229. ISBN 978-88-459-1487-4.</ref> *[...] le vecchie leggende rapidamente tramontano nella odierna trasformazione edilizia e sociale di Napoli, e le nuove non nascono, o piuttosto noi non ce ne avvediamo, e se ne avvedranno i nostri posteri, quando raccoglieranno qualche frammento del nostro presente sentire e immaginare, reso vieppiù fantastico dalle esagerazioni tradizionali, circondato dal fascino dell'antico o del vecchio, e fissato sopra taluna delle nostre ora tanto vilipese architetture e sculture. E coloro, «che questo tempo chiameranno antico», lo chiameranno forse anche «il buon vecchio tempo», come noi ora diciamo della Napoli del Settecento, e già, quasi quasi, di quella anteriore al Sessanta. (da ''Leggende di luoghi ed edifizi di Napoli'', in ''Storie e leggende napoletane'', p. 332) ==''Un paradiso abitato da diavoli''== *[...] un [[popolo]] non è in grado di ribattere le calunnie come un individuo e alle sofistiche accuse scopre assai più indifeso il fianco che non gl'individui. Gli sciocchi, gl'ingenerosi, i combattitori a vuoto e con poca spesa e con poco rischio, i plebei di cuore e di mente, sono perciò sempre proclivi a ingiuriare i popoli [...] (p. 21) *Accade, d'altra parte, che, pur nella poco alacre vita civile e politica, l'umana virtù si affermi nei particolari, contrastando al generale, e talora negli episodi, e perfino essa sorga dal mezzo stesso dei vizi, come loro correlativo. Onde un popolo che non ha bastevole affetto per la cosa pubblica potrà avere assai vivo quello per la famiglia, per la quale sarà disposto a ogni sacrificio; un popolo indifferente avere la chiaroveggenza dell'indifferenza; un popolo poco operoso nei commerci e negli affari valer molto nella contemplazione dell'arte e nelle indagini dell'intelletto; un popolo privo di spirito di gloria saper ben cogliere il gonfio e il falso delle umane ambizioni e operare nel riso un lavacro di verità. E via discorrendo.<br/>Sulla logica di queste considerazioni, il popolo napoletano è stato perfino più volte difeso, e il suo atteggiamento verso la vita ha suscitato simpatie [...] [[Napoli]] è apparsa come un'oasi nella quale sia possibile ritrarsi per obliare, riposare e respirare in mezzo a un popolo che di politica non cura o, tutt'al più, la prende a mera materia di chiacchiera, e, chiacchierandone senza riscaldarsi, spesso la giudica con spregiudicato acume. (p. 25) *[...] se ancor oggi noi accettiamo senza proteste o per nostro conto rinnoviamo in diversa forma l'antico biasimo<ref>Il riferimento è al proverbio: Napoli è un paradiso abitato da diavoli.</ref>, e se, anzi, non lasciamo che ce lo diano gli stranieri o gli altri italiani ma ce lo diamo volentieri noi a noi stessi, è perché stimiamo che esso valga da sferza e da pungolo, e concorra a mantener viva in noi la coscienza di quello che è il dover nostro. E, sotto questo aspetto, c'importa poco ricercare fino a qual punto il detto proverbiale sia vero, giovandoci tenerlo verissimo per far che sia sempre men vero. (pp. 26-27) *{{NDR|Su [[Francesco Mazzarella Farao]]}} Uno di quei dotti a cui la dottrina nuoce. (p. 88) *I ''lazzari'' erano, dunque, l'infima classe dei proletari di [[Napoli]], quella classe che i sociologi moderni contrappongono al proletariato industriale, del quale infatti forma spesso l'antitesi e talvolta l'avversaria, col nome di «proletariato cencioso» (''Lumpenproletariat''). Naturalmente, codesti proletari napoletani, oltre i caratteri comuni dei proletari in generale, e in ispecie a quelli delle grandi città, hanno alcuni caratteri particolari, determinati dalle condizioni particolari del nostro paese. Qui il clima è mite, la vita relativamente facile, si può dormire all'aria aperta e nutrirsi di poco, far di meno di molte cose e per conseguenza esser disposti alla spensieratezza; La conformazione morale e intellettuale non spinge alla rivolta, ma inclina agli accomodamenti e alla rassegnazione (p. 89). *Una cosa, di cui non mi so dar pace, è che in Napoli siano spariti tutti gli {{sic|edifizi}} dei «[[Sedili di Napoli|Sedili]]» o «Seggi» della città.<br>Si pensi un po'! Per secoli e secoli, dal medioevo fino all'anno 1800, i seggi avevano rappresentato l'organamento della cittadinanza napoletana, la distinzione della nobiltà e del popolo, l'amministrazione municipale. «Cavaliere di seggio» era la denominazione usuale del patriziato, che risonava accompagnata da ammirazione e {{sic|reverenza}}: e aneddoti e novelle e commedie ne rimandavano a lor modo l'eco, quando si facevano a ritrarre scherzosamente i napoletani e le loro vanterie. Di una leggiadra gentildonna si madrigaleggiava, talvolta, che era un «fiore» del suo «seggio»; e «a la flor de Nido» è indirizzata una celebre canzone de [[Garcilaso de la Vega]]. Gli stemmi dei sedili – lo sfrenato cavallo di bronzo in campo d'oro di Nido, quello frenato in campo azzurro di Capuana, i tre verdi monti in campo d'argento di Montagna, la porta d'oro in campo azzurro di Portanova, l'Orione o, come si diceva popolarmente, il [[Leggenda di Colapesce|Pesce Nicolò]] di Porto – stavano innanzi agli occhi di tutti, familiari geroglifici, e il primo, il cavallo sfrenato, fu sovente tolto in {{sic|iscambio}} con lo stemma stesso della città di Napoli. (da ''I {{sic|seggi}} di Napoli'', p. 115) *Nelle lotte che {{sic|precessero}}, prepararono e accompagnarono la rivoluzione detta di [[Masaniello]], [[Giulio Genoino (XVII secolo)|Giulio Genoino]], che ne fu la mente direttrice, coltivava il concetto o l'utopia del pareggiamento dei due primi sedili nobili e del sedile del Popolo, che si sarebbero {{sic|dovuto}} dividere tra loro in parti uguali il governo della città. Utopia affatto anacronistica, di carattere medievale, perché la realtà effettuale era che i sedili invecchiavano, e invecchiava la nobiltà e il suo correlativo, il buon popolo; e fuori dei sedili così dei nobili come del popolo si {{sic|moveva}} la nuova vita sociale, gli avvocati, i letterati, i pubblicisti, tutti quelli che poi, nel secolo decimottavo, promossero le riforme e fecero la [[Repubblica Napoletana (1799)|rivoluzione dell'anno 99]].<br>Che cosa potevano essere agli occhi di costoro i sedili, che usurpavano l'amministrazione della città, e anzi addirittura la rappresentanza del Regno, in nome di una tradizione illanguidita, di classi sociali logore, e con gli abiti del servilismo e della vuota esteriorità formatisi durante il viceregno {{sic|spagnuolo}} e non certo radicalmente mutati durante il nuovo regno borbonico? (da ''I {{sic|seggi}} di Napoli'', pp. 122-123) *I gelati napoletani, «''les glaces à la napolitaine''», acquistarono reputazione e diffusione mondiale, sicché qualche dotto tedesco non dubiterebbe d'includerli (come è stato fatto per altre cose simili, per esempio la birra nei rispetti dell'influsso germanico) tra i maggiori ''Kultureinflüsse'', esercitati da Napoli. (pp. 147-148) *Il [[Palazzo Cellammare|palazzo Cellamare]] a Chiaia appare tutto chiuso e appartato dalla frequentata e rumorosa strada sottostante. Posto in alto, sul declivio della collina delle Mortelle, ha un po' l'aria di una fortezza e volge verso il riguardante una maestosa facciata rossastra, lavorata a mattoni, sopra un largo basamento bruno di grossi quadroni di piperno, con un corpo avanzato di costruzione. Un cancello di ferro lo segrega dalla strada: un albero di palma l'ombreggia: una ricca porta barocca, una sorta d'arco di trionfo, sorge più indietro, quasi decorazione da teatro, e sotto di essa passa un viale, che si dirige in salita, senza che dal basso si scorga dove {{sic|riesca}}.<br>Anche a osservarlo di fuori, dà all'occhio la mescolanza di severo e di pomposo, di cinquecento e di settecento, rispondente alle due età della costruzione e del rifacimento. (da ''Il Palazzo Cellamare a Chiaia e il principe di Francavilla'', p. 204) ==''La filosofia di Giambattista Vico''== *Il gesuita padre Domenico Lodovico (autore del distico, che si legge sotto il ritratto del Vico), ricevuta la seconda ''Scienza nuova'', mandò all'autore, con pratico senno, un po' di vino della cantina e un po' di pane della casa gesuitica della Nunziatella, con una graziosa letterina nella quale lo pregava di accettare ''codeste cosucce, comeché semplici, quando né pure il bambin Giesù rifiuta le rozze offerte dei pastorelli''.(p. 305) ==Citazioni su Benedetto Croce== *Al cerchio ristretto dei discepoli e amici di Croce – composto per lo più di uomini che rappresentano la cultura ufficiale (la scuola, le università, le accademie) io non ho mai appartenuto. Ma ho invece respirato l'aria di altri ambienti in cui l'insegnamento di Croce era penetrato per vie forse indirette. ([[Eugenio Montale]]) *Anche nell'archivio di Benedetto Croce è stata trovata una lettera di raccomandazione per [[Giambattista Vico]]. ([[Francesco De Lorenzo]]) *Coloro che immaginano un Croce che ha svalutato la scienza, soltanto perché dalla logica l'ha trasferita nella pratica, dimenticano che teoria e pratica sono presso il Croce un rapporto, sicché né la teoria è superiore all'azione né l'azione alla teoria; ma l'una e l'altra sono la perenne e dialettica sintesi della realtà. ([[Francesco Flora]]) *Croce [...] avrebbe potuto essere capo provvisorio dello Stato, se solo avesse accettato di candidarsi. [[Pietro Nenni]] gli aveva già promesso il voto dei socialisti, chiedendogli in cambio un segno di disponibilità. Ma il filosofo declinò con una nobile lettera: chissà, la storia d'Italia avrebbe potuto essere diversa, anticipando il centrosinistra. ([[Stefano Folli|Stefano Folli)]] *Croce è un caso rarissimo! Ed ecco che l'astuta tenacia che egli ha affermato lottando per un ventennio contro il [[fascismo]] – non all'estero ''ma restando in patria'' – ora ha la sua ricompensa. Il suo prestigio è enorme; il vecchio filosofo ha oggi più autorità morale, più influenza, più ''potere'' che qualsiasi uomo politico, [[Carlo Sforza|Sforza]] non eccettuato. Sforza emigrò. Croce non emigrò. Perciò Croce è più forte. Interessante nevvero?... Con me fu delizioso. Temevo, all'inizio, di trovarlo senile: ha quasi ottant'anni e li dimostra. Ma nella conversazione il volto pergamenaceo si animò; e {{NDR|a}} un tratto mi apparve giovane, o, quanto meno, senz'età: un agile coboldo pieno di saggezza e di umorismo. Parlò molto della [[Germania]], spesso con amarezza, ma poi di nuovo con ammirazione. Come intimamente gli è nota la poesia tedesca! Mi recitò [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] con una pronunzia tutta sua, ma senz'errore. ([[Klaus Mann]]) *Croce era convinto che l'istituto monarchico offrisse maggiori garanzie di laicità rispetto alla repubblica guidata dalla Democrazia cristiana. Per molti cattolici l'Italia era "il giardino del Vaticano". ([[Eugenio Scalfari]]) *Croce fu certamente uno straordinario studioso, un attento amministratore delle sue fortune intellettuali, un ricercatore capace e paziente. Fu anche un critico letterario che decisamente accettò soltanto quello che rientrava nel suo «sistema». Fu anche un uomo politico libero dalle strutture dei partiti e sempre con lo sguardo rivolto alla storia, oltre la cronaca. Ma, per tutti, è stato la testimonianza di come si possa vivere sul pianeta Terra con la illusione di essere immortali. ([[Francesco Grisi]]) *Croce scoprì che le sue idee filosofiche perdevano terreno di fronte alla neo-scolastica dei cattolici e alle eresie del rinnegato [[Giovanni Gentile|Gentile]]. Se in un primo tempo aveva salutato con favore l'autoritarismo del regime, ora non poteva sopportarne il cattivo gusto e il materialismo, la crassa ignoranza e la confusione mentale. Non ci si poteva aspettare che gente che aveva ricevuto il suo tipo di educazione liberale desse la propria approvazione a un credo fondato sul misticismo irrazionale, né al fatto che Mussolini incoraggiasse la cultura soprattutto per ragioni di prestigio nei confronti del mondo esterno. ([[Denis Mack Smith]]) *«Da sempre», ho detto: perché, venuto su in ambiente di cultura e crescendo in età di ragione quando a [[Napoli]] il nome di Benedetto Croce si diffondeva occupando ogni anno più spazio nella mente dei suoi coetanei, mi è impossibile di risalire ad un momento in cui a me quel nome fosse ignoto. Anzi posso dire di averlo fin da ragazzo, cogliendolo sulle labbra di altri (forse di [[Vittorio Spinazzola]], forse di [[Francesco Saverio Nitti]]), sentito come un bellissimo nome, esprimente già nel suono e nella connessione delle due parole l'alta personalità di chi lo portava. ([[Vincenzo Arangio-Ruiz]]) *Di quei tristi anni Benedetto Croce fu veramente il faro e la guida. ([[Barbara Allason]]) *E un altro sorrisetto, ma un po' più sardonico, regalò a un ritratto di [[Paul Valéry|Valéry]] che illustrava un articolo sui «Charmes». «Vi pare un poeta?» ci chiese. Osammo rispondere di sì. «Fa a volte bei versi, ma li fabbrica con la macchina dell'intelletto... Ma anche l'intelletto suo è disorganico, frammentario. È un dilettante dell'intelligenza». Restammo perplessi, forse impersuasi. E forse se ne accorse, ma finse di niente, e continuò a conversare amabilmente. ([[Giovanni Titta Rosa]]) *[[Giustino Fortunato]] e Benedetto Croce rappresentano [...] le chiavi di volta del sistema meridionale e, in un certo senso, sono le due più grandi figure della reazione italiana. ([[Antonio Gramsci]]) *I suoi libri e i suoi articoli erano per me – come per tanti altri – quello che gli scritti dei poeti, filosofi e storici di una volta erano stati per la generazione del Risorgimento. Quello che sentivamo, Croce ce lo diceva in parole chiare e diritte... Quando lo scoraggiamento – come talvolta avveniva – s'impadroniva di me, bastava pensare... ([[Massimo Salvadori]]) *Il Croce evitò con cura i tecnicismi d'ogni sorta: lo "aborrimento del gergo filosofico, che spesso cela l'incertezza e l'oscurità del pensiero" e la sua inclinazione a "servirsi del linguaggio ordinario" sono da lui esplicitamente dichiarate [...] giova non poco a conferire limpidezza alla pagina crociana. ([[Tullio De Mauro]]) *Il Croce, per conto suo, fu meno crociano di molti suoi seguaci per il fatto che in lui il temperamento, il gusto, non furono quasi mai sopraffatti dai suoi schemi teorici. ([[Leo Valiani]]) *Il Croce si è sempre trovato a suo agio di fronte ad artisti pienamente «sliricati», totalmente aderenti a un motivo fondamentale, a uno stato d'animo unitario. Artisti come [[Ludovico Ariosto|Ariosto]] e [[Giovanni Verga|Verga]] perevano nati apposta per lui perché ogni loro pagina li contiene per intero. ([[Leo Valiani]]) *Il merito di Croce fu di far piazza pulita, con spirito dialettico, di ogni misura estrinseca alla sostanza delle opere; [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]] ne fu impedito dal suo classicismo. ([[Theodor W. Adorno]]) *In fondo Croce era un campione di ignoranza scientifica e dunque di ignoranza ''tout court'', oltre che un paladino delle cause perse. ([[Piergiorgio Odifreddi]]) *Innanzi alla corsa della maggior parte degli uomini di cultura di ogni paese a porre la scienza a servizio dei compiti della guerra, Croce fu allora tra i pochissimi che tenne fede al dovere verso la Verità, ed il solo, in [[Italia]], a scrivere e a combattere apertamente le nuove storture mentali e morali. ([[Vittorio de Caprariis]]) *La più efficace difesa della civiltà e della cultura... si è avuta in Italia, per opera di Benedetto Croce. Se da noi solo una frazione della classe colta ha capitolato di fronte al nemico... a differenza di quel che è avvenuto in [[Germania]], moltissimo è dovuto al Croce. ([[Guido De Ruggiero]]) *La protesta per il passo della morte è più religiosa che la sua accettazione, e il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]] è più religioso del Croce. Dal Leopardi possono venire le aperture pratiche religiose, dal Croce può venire il servizio ai valori. Il Croce è greco-europeo, perché la civiltà [[Europa|europea]] porta al suo sommo l'affermazione dei valori. Il Leopardi comprende questi (le virtù), ma cerca gl'individui, e li vede morire, non li trova più, sono i morti. È aperto, dunque, al tu; in potenza ci sono le aperture pratiche religiose. ([[Aldo Capitini]]) *Ma Croce, che proprio a due passi da qui, in mezzo ai suoi libri nella casa di calata Trinità Maggiore, odiava il fascismo e che per venticinque anni poté pubblicare i fascicoli della “Critica” e scrivere liberamente, ebbene: questo Croce valeva per Mussolini molto più di un Croce martirizzato, ridotto al silenzio o addirittura esiliato… ([[Sándor Márai|Sandor Marai]]) *Ma se di Croce restasse un solo pensiero, quello secondo il quale lui prestava fede alla lettera delle cose espresse, alla resa concreta di ogni arte, basterebbe da solo a tener diritta per la vita la spina dorsale di uno scrittore contro ogni confusione di lingua, distrazione dall'uomo e dalla «parola» nel significato «[[Francesco Flora|floriano]]» del termine. ([[Domenico Rea]]) *Merita schiaffi, pugni e fucilate nella schiena l'italiano che manifesta in sé la piu piccola traccia del vecchio pessimismo imbecille, denigratore e straccione che ha caratterizzata la vecchia Italia ormai sepolta, la vecchia Italia [...] di professori pacifisti (tipo Benedetto Croce, [[Claudio Treves]], [[Enrico Ferri]], [[Filippo Turati]]). (''[[Manifesti futuristi]]'') *Nella prima frattura tra Croce e Gentile è Croce il più vicino al fascismo originario. È Croce a immettere nella cultura italiana Georges Sorel che è uno dei primi riferimenti culturali del fascismo, è Croce che parla, sia pure in una dimensione critica, di Stato etico; è Croce che persino incoraggia il fascismo e lo paragona alle orde sanfediste del cardinale Ruffo, ritenendo che il fascismo abbia la funzione di spazzare il campo dal bolscevismo e dalla crisi spirituale e di rimettere in piedi l'autorevole Stato italiano. Ricordo infine che è Croce a suggerire Gentile come ministro della pubblica istruzione per realizzare quel progetto di riforma della scuola che lui, da ministro, aveva avviato in epoca giolittiana. In questa visione, il fascismo ha per Croce una funzione propedeutica al ripristino del vero liberalismo. ([[Marcello Veneziani]]) *Non capisce, ma non capisce con autorità e competenza. ([[Leo Longanesi]]) *Perché ho votato per la monarchia? Ero liberale e crociano. E Croce riteneva che soltanto la monarchia avrebbe potuto arginare la pressione del Vaticano. ([[Eugenio Scalfari]]) *Potei invece pochi giorni dopo vedere a Napoli un vero esiliato di particolar natura: Benedetto Croce. Per decenni era stato il capo spirituale della gioventù, aveva poi avuto, come senatore e come ministro, tutti gli onori esteriori del paese, sin che la sua opposizione al fascismo lo mise in conflitto con Mussolini. Rinunciò alle cariche e si trasse in disparte; ma questo non bastò agli intransigenti, che volevano spezzare e, se necessario, anche punire la sua opposizione. Gli studenti, che oggi, in contrasto al passato, sono dovunque le truppe d'avanguardia della reazione, gli assaltarono la casa e gli ruppero i vetri. Ma quell'uomo piccoletto e piuttosto pingue, dagli occhi intelligenti ed arguti, che sembrerebbe a tutta prima un comodo borghese, non si lasciò intimidire. Non lasciò il paese, rimase in casa sua dietro il gran bastione dei suoi libri, benché venisse invitato da università americane e straniere. ([[Stefan Zweig]]) *Proveniva dal Settecento europeo; armato di tutte le armi della Ragione e della Certezza. La solare perentorietà della storia lo domina e lo possiede; organizza e architetta il suo pensiero, lo dispone in un linguaggio vasto, ricco, fluente: un grande fiume di primavera, in pianura. Croce pensa per sé e per tutti; l'Enciclopedia storica e filosofica ch'egli rappresenta risponde a tutte le necessità. Egli non dimentica e non dubita: le sue certezze riposano sull'archivio e lo schedario. ([[Giovanni Artieri]]) *Secondo Croce, nessun sostanziale e intimo rapporto rilega l'[[opera d'arte]] al proprio tempo. In quanto prodotto di una personalità estetica, l'opera d'arte è fuori del suo tempo e di tutti i tempi. Non si può fare storia dell'arte perché, essendo fuori del tempo, l'arte è fuori della storia. La critica deve contentarsi di saggi sparsi, di monografie isolate, consacrate ciascuna a delineare le caratteristiche e la genesi di una personalità estetica. ([[Adriano Tilgher]]) *Se Gentile fu spesso il filosofo delle identificazioni, e soluzioni, meramente verbali, Croce fu sempre sollecito soprattutto della distinzione, ossia della chiarezza concettuale, giustamente memore del compito assegnato da [[Johann Friedrich Herbart|Herbart]] alla filosofia, di ''Bearbeitung der Begriffen''<ref>Elaborazione di concetti.</ref>. Solo che, fino dalle origini, egli si mosse piuttosto nell'ambito di determinazioni negative e polemiche (mostrando che cosa ''non è'' l'arte, che cosa ''non è'' il diritto), riducendo il positivo a sistemazioni classificatorie (l'arte è conoscenza, è la conoscenza dell'individuale, è intuizione) rischiando di precludersi, con la profonda radice unitaria delle distinzioni, il processo del reale, senza per questo individuare, nelle loro nervature, piani e strutture dell'esperienza. ([[Eugenio Garin]]) *V'è in Italia un nuovo dogma: il dogma di una nuova immacolata concezione; e l'immacolata concezione è l'Estetica di Benedetto Croce. ([[Enrico Thovez]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Benedetto Croce, ''Ariosto, Shakespeare e Corneille'', Laterza, Bari, 1968. *Benedetto Croce, ''Breviario di estetica'', G. Laterza e Figli, Bari, 1912. *Benedetto Croce, ''Filosofia, poesia, storia'', Riccardo Ricciardi, Napoli, 1955. *Benedetto Croce, ''[https://archive.org/details/larivoluzionenap00crocuoft/page/n8/mode/1up La rivoluzione napoletana del 1799. {{small|Biografie, racconti, ricerche}}]'', terza edizione aumentata, Gius. Laterza & Figli, Bari, 1912. *Benedetto Croce, ''Leggende di luoghi ed edifizi di Napoli'', in ''Storie e leggende napoletane'', a cura di [[Giuseppe Galasso]], Adelphi, Milano, 1990. ISBN 978-88-459-1487-4 *Benedetto Croce, ''Nuove pagine sparse'', G. Laterza e Figli, Bari, 1966. *Benedetto Croce, ''La poesia di Dante'', Laterza, Bari, 1921. *Benedetto Croce, ''[https://archive.org/details/poesiaenonpoesia18crocuoft Poesia e non poesia. {{small|Note sulla letteratura europea del secolo decimonono}}]'', G. Laterza e Figli, Bari, 1923. *Benedetto Croce, ''Storia d'Italia dal 1871 al 1915'', Bibliopolis, Napoli, 2004. ISBN 978-88-7088-402-9 *Benedetto Croce, ''Storia d'Europa nel Secolo Decimonono'', Laterza, Bari, 1965. *Benedetto Croce, ''Storia del Regno di Napoli'', a cura di Giuseppe Galasso, Adelphi, Milano, 1992. ISBN 88-459-0949-2. *Benedetto Croce, ''La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte'', a cura di Giuseppe Galasso, Adelphi, Milano, 2017. ISBN 978-88-459-3220-5. *Benedetto Croce, ''Un paradiso abitato da diavoli'', a cura di [[Giuseppe Galasso]], Adelphi, Milano, 2006. ISBN 88-459-2036-4 *Benedetto Croce, ''Teoria e storia della storiografia'', a cura di Edoardo Massimilla e Teodoro Tagliaferri, Bibliopolis, Napoli, 2007. ISBN 978-887088-446-3. ==Voci correlate== *[[Elena Croce]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte|''La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte''|(1893)}} {{Pedia|La letteratura della nuova Italia|''La letteratura della nuova Italia''|(1914)}} {{Pedia|Teoria e storia della storiografia|''Teoria e storia della storiografia''|(1917)}} {{Pedia|Storie e leggende napoletane|''Storie e leggende napoletane''|(1919)}} {{Pedia|Storia del Regno di Napoli|''Storia del Regno di Napoli''|(1925)}} {{Pedia|Uomini e cose della vecchia Italia|''Uomini e cose della vecchia Italia''|(1927)}} {{Pedia|La storia come pensiero e come azione|''La storia come pensiero e come azione''|(1938)}} {{DEFAULTSORT:Croce, Benedetto}} [[Categoria:Antifascisti italiani]] [[Categoria:Critici letterari italiani]] [[Categoria:Filosofi italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] ktrsprzct20g0khcgccpe3bnl98e0hs 1218594 1218537 2022-07-23T19:56:46Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di Benedetto Croce */ +1 wikitext text/x-wiki [[Immagine:B.Croce.jpg|thumb|Benedetto Croce]] {{indicedx}} '''Benedetto Croce''' (1866 – 1952), filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano. ==Citazioni di Benedetto Croce== *A [[Napoli]] ho svolto la mia attività di uomo di studio, tra compagni carissimi e giovani che mi si son fatti spontanei discepoli. Eppure io ho tenuto sempre viva la coscienza di qualcosa che nel mio temperamento non è napoletano. Quando l'acuta chiaroveggenza di quella popolazione si cangia in scetticismo e in gaia indifferenza, quando c'è bisogno non solo di intelligenza agile e di spirito versatile, ma di volontà ferma e di persistenza e resistenza, io mi son detto spesso a bassa voce, tra me e me, e qualche volta l'ho detto anche a voce alta: - Tu non sei napoletano, sei [[Abruzzo|abruzzese]]! - e in questo ricordo ho trovato un po' d'orgoglio e molta forza.<ref> Dal discorso tenuto nell'agosto del 1910, affacciandosi dal balcone di Palazzo Sipari,pronunciò il "Discorso di Pescasseroli".</ref> *A questi poveri e fallaci teorizzamenti si deve l'origine dell'erronea credenza che liberalismo sia individualismo utilitario (o, come lo si definisce, riecheggiando Hegel, «atomismo»), e che abbassi lo Stato a strumento dell'edonismo dei singoli.<ref>Da ''La religione della libertà'', a cura di Girolamo Cotroneo, Rubbettino, Catanzaro, 2002, p. 115.</ref> *Abbiamo deciso di dare il voto di fiducia. Ma, intendiamoci, fiducia condizionata. Nell'ordine del giorno che abbiamo redatto è detto esplicitamente che il Senato si aspetta che il Governo restauri la legalità e la giustizia, come del resto [[Benito Mussolini|Mussolini]] ha promesso nel suo discorso. A questo modo noi lo teniamo prigioniero, pronti a negargli la fiducia se non tiene fede alla parola data. Vedete: il [[fascismo]] è stato un bene; adesso è divenuto un male, e bisogna che se ne vada. Ma deve andarsene senza scosse, nel momento opportuno, e questo momento potremo sceglierlo noi, giacché la permanenza di Mussolini al potere è condizionata al nostro beneplacito.<ref>Giugno 1924; citato in G. Levi Della Vida, ''Fantasmi ritrovati'', Venezia, 1966.</ref> *Accanto o di fronte agli uomini che stimano Parigi valer bene una messa, sono altri pei quali l'ascoltare o no una messa è cosa che vale infinitamente più di Parigi perché è affare di coscienza. Guai alla società, alla storia umana, se uomini che così diversamente sentono, le fossero mancati o le mancassero.<ref>Dal ''Discorso contro l'approvazione del concordato'', 1929. Citato in Raffaele Carcano, Adele Orioli, ''Uscire dal gregge'', Luca Sossella editore, 2008, p. 243. ISBN 9788889829646</ref> *Malinconica e triste che possa sembrare la morte, sono troppo filosofo per non vedere chiaramente che il terribile sarebbe che l'uomo non potesse morire mai, chiuso nel carcere che è la vita, a ripetere sempre lo stesso ritmo vitale che egli come individuo possiede solo nei confronti della sua individualità a cui è assegnato un compito che si esaurisce.<br>Ma altri crede che in un tempo della vita questo pensiero della [[morte]] debba regolare quel che rimane della vita, che diventa così una preparazione alla morte. Ora, la vita intera è preparazione alla morte, e non c'è da fare altro sino alla fine che continuarla, attendendo con zelo e devozione a tutti i doveri che ci spettano. La morte sopravverrà a metterci a riposo, a toglierci dalle mani il compito a cui attendevamo; ma essa non può far altro che così interromperci, come noi non possiamo fare altro che lasciarci interrompere, perché in ozio stupido essa non ci può trovare.<br>Vero è che questa preparazione alla morte è intesa da taluni come un necessario raccoglimento della nostra anima in Dio; ma anche qui occorre osservare che con Dio siamo e dobbiamo essere a contatto tutta la vita e niente di straordinario ora accade che ci imponga una pratica inconsueta. Le anime pie di solito non la pensano così e si affannano a propiziarsi Dio con una serie di atti che dovrebbero correggere l'ordinario egoismo della loro vita precedente e che invece sono l'espressione intima di questo egoismo.<ref>Da ''Soliloquio'', citato in [[Francesco Flora]], ''Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi,'' Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol. V, p. 626.</ref> *[[Carmine Crocco]], che ebbe sotto di sé numerose bande di contadini e di soldati del disciolto esercito, nel 1862 depose ogni maschera politica e continuò a fare alla scoperta quello che in sostanza aveva fatto sempre, puro brigantaggio, e poi dal grosso brigantaggio discese al piccolo, e finalmente abbandonò la sua provincia nativa e l'Italia meridionale, passando il confine e rifugiandosi a Roma nell'agosto del 1864. Le sue posteriori vicende non meritano l'attenzione dello storico. Il governo italiano lo ritrovò a Roma, prigione, nel 1870, e lo sottopose a processo, nel quale egli, pur mentendo quanto poteva, non si atteggiò a campione politico, e disse chiaro che egli era, e non poteva essere, se non un capo di briganti.<ref>Da ''Uomini e cose della vecchia Italia'', Laterza, 1927, p. 337.</ref> *Che cosa sta facendo, che cosa sta facendo l'esercito italiano, che combatte sotto la guida energica e sapiente del [[Luigi Cadorna|Cadorna]]? Nientedimeno che questo: sta redimendo in modo definitivo il popolo italiano da una taccia quindici volte secolare. Sta provando cioè col fatto che il popolo italiano ha raggiunto ormai la compattezza nazionale e politica, la cui espressione è la forza dell'esercito.<ref>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 667.</ref> *Chi ha ricercato le storie d'Italia senza appagarsi della superficiale e convenzionale cognizione che se ne somministra nelle scuole, non ignora che una delle taccie più antiche e persistenti, anzi la principale e quasi unica taccia, data agli Italiani dagli altri popoli d'Europa, e specie dai francesi e dai tedeschi, era quella d'"imbelli". Questo giudizio si formò sopratutto sul cadere del secolo decimoquinto, per effetto della resistenza nulla o fiacca opposta agli stranieri, nelle loro calate nel nostro paese, che divenne il loro campo di battaglia; ma se ne trovano i segni precursori nel medioevo, quando, tra l'altro, era divulgato in Europa l'apologo del "Lombardo e la lumaca", e i duri e ferrei feudatari d'oltr'Alpe spregiavano gli italiani borghesi, "che cinsero pur ieri – Ai lor mal pingui ventri l'acciar de' cavalieri". Né esso poteva essere cancellato dallo spettacolo che generalmente offrirono gli Italiani nella nuova calata francese, non più regia ma repubblicana, sul finire del settecento e nelle vicende della restaurazione; e di poco fu modificato dalle guerre, non sempre concordi, tenaci o fortunate, del nostro Risorgimento.<ref>Da ''La guerra italiana, l'esercito e il socialismo'', in ''Pagine della guerra'', Napoli, 1919, p. 220-229.</ref> *{{NDR|Su [[Francesco Mazzarella Farao]]}} Ciascuno ha i suoi passatempi, e, il tuo, erano le cattive etimologie.<ref>Da ''Un paradiso abitato da diavoli'', a cura di [[Giuseppe Galasso]], Adelphi, Milano, 2006, p. 89. ISBN 88-459-2036-4</ref> *{{NDR|[[Gotthold Ephraim Lessing]]}} Con le sue polemiche ha strappato a un meritatissimo oblio più di un nome. Egli ha avviluppato, per così dire, molti minuscoli scrittorelli in una rete di spiritosi motteggi, di prezioso umorismo, e ora essi si conservano in eterno nelle opere di Lessing come insetti rimasti chiusi in un pezzo d'ambra.<ref>Citato in [[Paolo Chiarini]], ''Parola e immagini'', introduzione a Heinrich Heine, ''Dalle memorie del Signor von Schnabelewopski'', Marsilio Editori, Venezia 1991. ISBN 88-317-5548-X</ref> *Credo che, a guerra finita, si giudicherà che il suolo d'Europa, non solo ha tremato per più mesi o per più anni sotto il peso delle armi, ma anche sotto quello degli spropositi. E Francesi, Inglesi, Tedeschi e Italiani si vergogneranno e chiederanno venia poi giudizi che hanno pronunciati, e diranno che non erano giudizi ma espressioni di affetti. E anche più arrossiremo noi, neutrali, che molto spesso abbiamo parlato, come di cosa evidente, della "barbarie germanica". Fra tutti gli spropositi, frutti di stagione, questo otterrà il primato, perché certo è il più grandioso.<ref>Da ''Giudizi passionali e nostro dovere'', in ''L'Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra'', Laterza, Bari 1950, pp. 11-12.</ref> *Da mia parte, non provo il rossore di cui altri sentirebbe inondato il volto nel dire che mi piacciono e giudico condotti con grande brio e spigliatezza i ''[[Alexandre Dumas (padre)#I tre moschettieri|Trois mousquetaires]]'' di Alessandro Dumas padre. Ancora molti li leggono e li godono senza nessun'offesa della poesia, ma nascondono in seno il loro compiacimento come si fa per gli illeciti diletti; ed è bene incoraggiarli a deporre la falsa vergogna e il congiunto imbarazzo.<ref>Da ''[https://ojs.uniroma1.it/index.php/lacritica/article/view/8646/8628 La poesia e la letteratura]'', in ''La Critica'', vol. XXXIII, Laterza, 1935, p. 447.</ref> *È appunto l'opposizione che [[ringiovanimento|ringiovanisce]]. Se fossi rimasto senatore, avrei avuto una vita troppo comoda, sarei da un pezzo diventato di mente pigra ed inconseguente. Nulla è di danno all'intelletto quanto la mancanza di opposizione; solo da quando sono solo e non ho più giovani intorno a me, mi sento costretto a ringiovanire io stesso.<ref>Citato in [[Stefan Zweig]], ''Il mondo di ieri'', traduzione di Lavinia Mazzuchetti, Mondadori, p. 292.</ref> *È stato detto che il ''[[Giordano Bruno#Candelaio|Candelaio]]'' è una fosca rappresentazione pessimistica; ma né il [[Giordano Bruno|Bruno]] in quanto filosofo può dirsi pessimista, né in questa sua commedia c'è la poesia del pessimismo. E sebbene si usi ora discorrerne come di una possente creazione d'arte, il giudizio del [[Francesco De Sanctis|De Sanctis]] [...] mi pare che, se non in ogni deduzione, nella sua conclusione, debba rimaner saldo, per quel che concerne il ''Candelaio'': un uomo come il Bruno (egli dice) «era destinato a speculare sull'uno e sul medesimo, non certo a fare un'opera d'arte».<ref>Da ''Poesia popolare e poesia d'arte'', Laterza, Bari, 1933; citato in ''Giudizi critici'', in Giordano Bruno, ''Candelaio'', BUR, Milano, 2002, p. 96. ISBN 88-17-12104-5</ref> *E stimo un tal grande beneficio la cura a cui il [[fascismo]] ha sottoposto l'Italia che mi do pensiero piuttosto che la convalescente non si levi troppo presto dal letto a rischio di qualche grave ricaduta.<ref>Citato in [[Denis Mack Smith]], ''Storia d'Italia dal 1861 al 1997'', Laterza, Bari, 1997, p. 415.</ref> *Eliminando le [[casa di tolleranza|case chiuse]] non si distruggerebbe il male che rappresentano, ma si distruggerebbe il bene con il quale è contenuto, accerchiato e attenuato quel male.<ref>Citato in Armando Torno, [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/maggio/18/Cavour_alla_Merlin_prostitute_strada_co_7_070518002.shtml ''Da Cavour alla Merlin. Le prostitute in strada? Regole, non moralismi''], ''Corriere della Sera'', 18 maggio 2007.</ref> *{{NDR|[[Raimondo di Sangro]] fu}} enciclopedico, misterioso, sempre intento a esperienze di chimica, sempre annunziatore di suoi ritrovati mirabili che nessuno vide mai in atto, o che in ogni caso non ebbero capacità di sopravvivere al loro inventore, un po' fantastico e appassionato e un po' altresì divertentesi a canzonare il prossimo [...].<ref>Da ''Leggende di luoghi ed edifizi di Napoli'', p. 329.</ref> *{{NDR|[[Paul Valéry]]}} Fa a volte bei versi, ma li fabbrica con la macchina dell'intelletto... Ma anche l'intelletto suo è disorganico, frammentario. È un dilettante dell'intelligenza.<ref>Citato in [[Giovanni Titta Rosa]], ''Una visita di Croce'', ''La Fiera Letteraria'', n. 5, 14 marzo 1971.</ref> *{{NDR|Subito dopo la Liberazione}} Gli uomini nuovi verranno. Bisogna non lasciarsi scoraggiare dal feticismo delle competenze. Gli uomini onesti assumano con coraggio i posti di responsabilità, e attraverso l'esperienza gli adatti non tarderanno a rivelarsi.<ref>Citato da [[Piero Calamandrei]] nel discorso tenuto il 28 febbraio 1954 al Teatro Lirico di Milano, alla presenza di Ferruccio Parri.</ref> *{{NDR|[[Antonio Capece Minutolo]]}} Il Don Chisciotte della reazione italiana.<ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''Napoli dentro e... Napoli fuori'', Adriano Gallina Editore, Napoli, stampa 1990, p. 112.</ref> *I teatri di [[Napoli]] (mi suggerisce qui il nostro maestro [[Giuseppe De Blasiis]]) hanno a capo della loro storia perfino una grande memoria classica, le recite che vi venne a fare di persona l'imperatore [[Nerone]]. E, sebbene un'introduzione "archeologica" sembri ora di tanto cattivo gusto quanto una volta di ottimo, sia ricordato dunque che Nerone, avido di popolari applausi, e non osando presentarsi dapprima sulle scene di Roma, preferì pel suo esordio la nostra città, ''quasi graecam urbem''. Napoli, che possedeva, allora un ampio teatro scoperto, ricco di marmi e di statue, del quale ancora restano i ruderi, e la cui scena sorgeva di sbieco alle spalle della presente chiesa di San Paolo e la ''cavea'' volgeva verso la presente strada dell'Anticaglia; e un teatro coperto, un Odeo, posto probabilmente tra l'Anticaglia e gl'Incurabili, nelle vicinanze del luogo dove è adesso l'ex monastero di Santa Patrizia.<ref>Da ''I teatri di Napoli'', Bari, 1926; citato in ''Il San Carlo e i Teatri della Campania'', ''(Monumenti e Miti della campania Felix, Il Mattino)'', 1997, Pierro, p. 10.</ref> *I versi, che [[Isabella di Morra]] scrisse, sono di carattere assai personale e privato, e non erano tali da circolare tra letterati e accademie [...] Sparsene le copie in Napoli, furono letti con pietà e ammirazione [...] Il nome d'Isabella di Morra rimase oscuramente raccomandato che nessuno dei contemporanei (salvo, nel secolo seguente, il nipote nella storia della famiglia) scrisse un ricordo di lei [...] Il carattere personale dei versi della Morra e il non vedervisi segno alcuno di esercitazione o bellurie letteraria formano la loro prima attrattiva. L'autrice possedeva certamente buoni studi, aveva letto poesie classiche e aveva pratica del verseggiare e della forma italiana; ma mise in opera questa abilità, acquistata con l'educazione e con la scuola, all'unico fine di dare qualche placamento o mitigazione al suo affanno e travaglio, e a questo fine la piegò e asservì del tutto.<ref>Da ''La Critica, Volume 27'', Laterza, 1929, p. 30-31.</ref> *Il bisogno pratico, che è nel fondo di ogni giudizio storico, conferisce a ogni [[storia]] il carattere di "storia contemporanea", perché, per remoti e remotissimi che sembrino cronologicamente i fatti che vi entrano, essa è, in realtà, storia sempre riferita al bisogno e alla situazione presente, nella quale quei fatti propagano le loro vibrazioni.<ref name=storia>Da ''La storia come pensiero e come azione'', Laterza.</ref> *Il [[filosofo]], oggi, deve non già fare il puro filosofo, ma esercitare un qualche mestiere, e in primo luogo, il mestiere dell'uomo.<ref>Da ''Lettere a Vittorio Enzo Alfieri (1925-1952)'', premessa, pagg. X-XI, Edizioni Spes, 1976.</ref> *Il monumento parlato del buon senso si trova nella stessa letteratura popolare, e sono i [[proverbio|proverbi]], la sapienza (come la chiamano) di tutte le età, la sapienza del mondo di cui tante volte è stata lodata l'incrollabile saldezza; e tuttavia nessuno, pur ridicendoli con assenso, li scambierà mai con la serie delle opere della critica, della scienza e della filosofia, con le indagini, le discussioni, i trattati e i sistemi. Molte indagini filosofiche si possono conchiudere con la formola di qualche antico e comune detto o proverbio; ma questo proverbio, fungendo da conclusione di un'indagine, non è più l'antico e comune.<ref>Citato in Giovanni Battista Bronzini, ''Cultura popolare, {{small|Dialettica e contestualità}}'', Dedalo Libri, 1980, [https://books.google.it/books?id=SPewvtQsm_UC&lpg=PP1&dq=Giovanni%20Battista%20Bronzini&hl=it&pg=PA102#v=onepage&q&f=false p. 102].</ref> *Il [[Giuseppe Salvatore Pianell|Pianell]] era, dopo il vecchio principe di Satriano Fialangieri, la maggiore capacità militare dell'ex-Reame di Napoli, nei tempi dell'ultimo Borbone: distintosi già nella campagna di Sicilia del 1848-9, aveva adempiuto con intelligenza e ferma volontà parecchi incarichi gravi e difficili.<ref>Da ''[https://archive.org/details/agd5398.0003.001.umich.edu/page/n6/mode/1up Pagine sparse]'', Raccolte da G. Castellano, Serie terza, Riccardo Ricciardi editore, Napoli, 1920, ''Appunti storici'', p. 217.</ref> *[...] il [[Raimondo di Sangro|principe di Sansevero]], o il «Principe» per antonomasia, che cosa è altro in [[Napoli]], per il popolino delle strade che attorniano la Cappella dei Sangro, ricolma di barocche e stupefacenti opere d'arte, se non l'incarnazione napoletana del dottor Faust o del mago salernitano Pietro Barliario, che ha fatto il patto col diavolo, ed è divenuto un quasi diavolo esso stesso, per padroneggiare i più riposti segreti della natura o compiere cose che sforzano le leggi della natura?<ref>Da ''Leggende di luoghi ed edifizi di Napoli'', pp. 327-328.</ref> *Intimorito per le minacce fatteli dallo scrivano fiscale Not. Antonio di Sauro, con una crasta di piatto si aperse il ventre,; essendosi confessato, dopo sei ore morì, il dì 10 febbraio 1755, nelle carceri del Ponte di Tappia.<ref>Da ''La morte del commediografo [[Pietro Trinchera|P. Trinchera]]''; citato in Enzo Grana, prefazione a Pietro Trinchera, ''La moneca fauza'' o ''La forza de lo sango'', Attività Bibliografica Editoriale, Napoli, 1975.</ref> *Io, modestamente, so di vivere in un continuo colloquio con Dio, così serio e intenso che molti cattolici e molti preti non hanno mai sentito nella loro anima.<ref>Da ''Dialogo su Dio: carteggio 1941-1952'', Archinto, Milano, 2007, p. 22.</ref> *L'impedimento che urge rimuovere è la persona del re, [[Vittorio Emanuele III]], che ha aperto le porte al fascismo, lo ha favorito, sostenuto, servito per oltre vent'anni, lo ha seguito in tutte le sue azioni e persecuzioni più contrarie alla moralità... Pretendere che l'Italia conservi il presente re, è come pretendere che un redivivo resti abbracciato con un cadavere.<ref>Citato in ''Corriere della Sera'', 9 febbraio 2010.</ref> *L'[[Destra hegeliana|ala destra]] {{NDR|della scuola hegeliana}} interpretava Hegel teisticamente: il soggetto, il Logo di Hegel, era il Dio personale; e la relazione della filosofia hegeliana col cristianesimo non consisteva soltanto nel riconoscimento del grande elemento filosofico incluso nella teologia cristiana, ma in un accordo ben altrimenti sostanziale. L'[[Sinistra hegeliana|ala sinistra]] si opponeva ad ogni trascendenza e ad ogni concetto di un Dio personale; e, dando rilievo al carattere d'immanenza del sistema, giungeva fino a simpatizzare col materialismo filosofico, in quanto anch'esso, a suo modo, ha carattere immanente e non trascendente.<ref>da ''[https://archive.org/details/cichevivoeciche01crocgoog/page/n8 Ciò che è vivo e ciò che è morto della filosofia di Hegel]'', Gius. Laterza & Figli, Bari, 1907, p. 94</ref> *L'Italia<ref>Il riferimento è all'opera del Volpe, ''L'Italia che nasce''</ref> di [[Gioacchino Volpe|Volpe]] cammina ma non pensa. (citato in: Marcello Veneziani, ''Imperdonabili'', Venezia, 2017, ISBN 978-88-317-2858-4, p. 305) *{{NDR|Riferendosi a [[Benito Mussolini]]}} [...] l'uomo, nella sua realtà, era di corta intelligenza, correlativa alla sua radicale deficienza di sensibilità morale, ignorante di quella ignoranza sostanziale che è nel non intendere e non conoscere gli elementari rapporti della vita umana e civile, incapace di autocritica al pari che di scrupoli di coscienza, vanitosissimo, privo di ogni gusto in ogni sua parola o gesto, sempre tra il pacchiano e l'arrogante.<ref>Dai ''Taccuini'', 2 dicembre 1943; citato in [[Walter Barberis]], ''Il bisogno di patria'', Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, p.88. ISBN 978-88-06-20464-8</ref> *La [[conoscenza]] umana ha due forme: è o conoscenza ''intuitiva'' o conoscenza ''logica''; conoscenza per la ''fantasia'' o conoscenza per l<nowiki>'</nowiki>''intelletto''; [...] è, insomma, o produttrice d'''immagini'' o produttrice di ''concetti''.<ref>Citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993.</ref> *La [[critica]] è un fucile molto bello: deve sparare raramente!<ref>Citato in [[Gino Doria]], ''Venticinque aneddoti crociani scelti e pubblicati in occasione del 75. compleanno dalla nascita di Benedetto Croce'', SIEM, Napoli, 1936.</ref> *La [[giustizia]] vera è fatta di compassione.<ref>Da ''Etica e politica'', G. Laterza & figli.</ref> *{{NDR|Sulla rivoluzione di luglio francese}} La inesperienza o la troppo breve pratica della vita libera non aveva permesso ancora la formazione di quel senso del cangiamento e della continuità ad una, che il popolo inglese possedeva, non certo per dono di natura, ma per la formazione storica.<ref>Da ''Storia d'Europa nel secolo decimonono'', Laterza, Bari, 1965 (1932), p. 142.</ref> *La [[iettatura]] è una cosa che non esiste, ma della quale bisogna tener conto.<ref>Citato in [[Camilla Cederna]], ''Giovanni Leone'', Feltrinelli, 1978. p. 35.</ref> *La [[libertà]] al singolare esiste soltanto nelle libertà al plurale.<ref>Da ''Storia d'Europa nel secolo decimonono''.</ref> *La morte sopravverrà a metterci in riposo, a toglierci dalle mani il compito a cui attendevamo; ma essa non può fare altro che così interromperci, come noi non possiamo fare altro che lasciarci interrompere, perché in ozio stupido essa non ci può trovare.<ref>Da ''Quaderni della critica''; citato in Giovanni Casoli, ''Novecento letterario italiano ed europeo: autori e testi scelti'', vol. 1, Città Nuova, 2002, [https://books.google.it/books?id=pZW2cd1Te-AC&pg=PA120 p. 120].</ref> *La [[poesia]] solo in piccola parte si trova negli innumeri libri detti di poesia.<ref name=storia/> *La sovranità in una relazione non è di nessuno dei componenti singolarmente preso, ma della relazione stessa, cioè dell'incontro.<ref>Da ''Etica e politica''; citato da Rina De Lorenzo nella [https://www.camera.it/leg18/410?idSeduta=0588&tipo=stenografico Seduta n. 588] della Camera del 4 novembre 2021.</ref> *La [[storia]] non è mai giustiziera, ma sempre giustificatrice; e giustiziera non potrebbe farsi se non facendosi ingiusta, ossia confondendo il pensiero con la vita, e assumendo come giudizio del pensiero le attrazioni e le repulsioni del sentimento.<ref>Da ''Teoria e storia della storiografia''; citato in Adelelmo Campana, ''Benedetto Croce: filosofia e cultura'', Calderini, 1976, p. 150.</ref> *La storia nostra è storia della nostra anima; e storia dell'anima umana è la storia del mondo.<ref name=storia/> *La [[violenza]] non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna, ma soltanto distruggerla.<ref name=storia/> *Le verità definite dai filosofi non si abbattono a vicenda, ma si sommano e si integrano le une con le altre, e dominano il pensiero e la vita, se anche il volgo di questo non si avveda e non si avvede di esserne anch'esso dominato.<ref>Da ''Intorno al mio lavoro filosofico''; in ''Filosofia Poesia Storia'', Riccardo Ricciardi, Napoli, 1955, p. 4.</ref> *Lottano metallurgici e magistrati, ferrovieri e professori universitari, tranvieri e ufficiali di marina, e, perfino i pensionati dello Stato, perfino gli scolaretti delle scuole secondarie contro lo sfruttamento che eserciterebbero sopra di essi i loro maestri. [...] Lo Stato è concepito come una lotteria, alla quale tutti giocano e nella quale si può vincere studiando un libro meno mistico di quello della Cabala, facendo chiasso sui giornali, agitandosi, minacciando e premendo su deputati e ministri.<ref>Citato in Italo De Feo, ''Croce: l'uomo e l'opera'', Mondadori, Milano, 1975, p. 453.</ref> *Malinconica e triste che possa sembrare la [[morte]], sono troppo filosofo per non vedere chiaramente che il terribile sarebbe che l'uomo non potesse morire mai, chiuso nel carcere che è la vita, a ripetere sempre lo stesso ritmo vitale che egli come individuo possiede solo nei confronti della sua individualità a cui è assegnato un compito che si esaurisce.<br>Ma altri crede che in un tempo della vita questo pensiero della morte debba regolare quel che rimane della vita, che diventa così una preparazione alla morte. Ora, la vita intera è preparazione alla morte, e non c'è da fare altro sino alla fine che continuarla, attendendo con zelo e devozione a tutti i doveri che ci spettano. La morte sopravverrà a metterci a riposo, a toglierci dalle mani il compito a cui attendevamo; ma essa non può far altro che così interromperci, come noi non possiamo fare altro che lasciarci interrompere, perché in ozio stupido essa non ci può trovare.<br>Vero è che questa preparazione alla morte è intesa da taluni come un necessario raccoglimento della nostra anima in Dio; ma anche qui occorre osservare che con Dio siamo e dobbiamo essere a contatto tutta la vita e niente di straordinario ora accade che ci imponga una pratica inconsueta. Le anime pie di solito non la pensano così e si affannano a propiziarsi Dio con una serie di atti che dovrebbero correggere l'ordinario egoismo della loro vita precedente e che invece sono l'espressione intima di questo egoismo.<ref>Da ''Soliloquio'', citato in [[Francesco Flora]], ''Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi,'' Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol. V, p. 600.</ref> *Molta parte dell'anima nostra è [[dialetto]].<ref>Citato in [[Renato de Falco]], ''[http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p002 Del parlar napoletano]'', p. 13, Colonnese, Napoli, 2007 [1997]. ISBN 978-88-87501-77-3</ref> *Napoli è un paese in cui è impossibile promuovere un pubblico interesse senza rimetterci il cervello e la salute.<ref>Da ''Taccuini di lavoro'', Arte Tipografica, Napoli, 1987 (ma 1992), vol. II, ''1917-1926'', p. 294; citato da [[Giuseppe Galasso]] in Benedetto Croce, ''Un paradiso abitato da diavoli'', ''Nota del curatore'', p. 299.</ref> *{{NDR|Su [[Giovanni Cotta]]}} Né gli mancano più forti corde, quali vibrano nell'ode all'[[Bartolomeo d'Alviano|Alviano]] per la guerra che conduceva in difesa della Serenissima.<ref>Da ''Poesia popolare e poesia d'arte'', Laterza, Bari, 1933, p. 457; citato in Gabriele Banterle, introduzione a Giovanni Cotta, ''I carmi'', a cura di Gabriele Banterle, Edizioni di "Vita veronese", Verona, 1954.</ref> *Nessuno pensava che i {{sic|cosidetti}} [[Razza|arii]] di Germania avessero avuto bisogno di tanto aiuto e tanto avessero accettato dai non arii. Quale vergogna sfruttare il lavoro dell'estraneo e adornarne, come hanno fatto finora, la loro storia! E quale animo dignitoso e disdegnoso e fiero è quel [[Julius Streicher]], che adesso viene chiedendo che non si curino più gl'infermi cristiani coi ritrovati medici dei [[August von Wassermann|Wassermann]], dei Neisser, dei Fraenkel e di altri scienziati ebrei, e piuttosto li si lasci morire che accettare la lurida elemosina! Bravo: questa è rinunzia eroica, degna di un vero ario: alla quale si potrebbe solo obiettare (ma è obiezione che non conta) che, per questa via, la parola "ario" finirà a prendere il significato d'[[Imbecillità|imbecille]].<ref>Citato in [[Francesco Flora]], ''Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi,'' Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol. V, p. 594.</ref> *Noi vogliamo, in fatto di scuola, a preferenza di sterminati eserciti di Serse, piccoli eserciti ateniesi e spartani, di quelli che vinsero l'Asia e fondarono la civiltà europea.<ref>Da ''Discorsi parlamentari'', Il Mulino, Bologna, 2002, p. 75.</ref> *[...] non bisogna dimenticare che il [[liberalismo]] disgiunto dalla democrazia inclina sensibilmente verso il conservatorismo e che la democrazia, smarrendo la severità dell'idea liberale, trapassa nella demagogia e, di là, nella dittatura.<ref>Citato in Barbara Speca, ''[https://www.rivoluzione-liberale.it/16768/opinione/croce-la-storia-umana-quale-storia-della-liberta.html Croce, la storia umana quale storia della libertà]'', ''rivoluzione-liberale.it'', 22 febbraio 2012.</ref> *Non è vero, ma ci credo.<ref>Citato in Camillo Albanese, ''Un uomo di nome Benedetto: la vita di Croce nei suoi aspetti privati e poco noti''.</ref> *Non possiamo distaccarci dal bene e dal male della nostra [[Patria]], né dalle sue vittorie né dalle sue sconfitte.<ref>Da ''Scritti e discorsi politici (1943-1947)'', Laterza.</ref> *Non possiamo non essere [[cristiano (religione)|cristiani]], anche se non seguiamo più le pratiche del culto, perché il [[cristianesimo]] ha modellato il nostro modo di sentire e di pensare in guisa incancellabile; e la diversità profonda che c'è fra noi e gli antichi [...] è proprio dovuta a questo gran fatto, il maggior fatto senza dubbio della storia universale, cioè il verbo cristiano.<ref>Da ''Storia dell'Idea di Europa'', pp. 162-163.</ref> *Non sarebbe il tempo di smettere di aver fiducia nelle opposizioni e distinzioni dei partiti politici, tanto più che l'esperienza politica ci mostra che il partito che governa o governa è sempre uno solo e ha il consenso di tutti gli altri, che fanno le finte di opporsi? Non sarebbe meglio contare sugli uomini saggi, lavoratori e consapevoli del loro dovere verso la patria, i quali in Italia sono in maggior numero che non credano i pessimisti?<ref>Citato in Daniela Colli, [http://www.loccidentale.it/node/8906 ''La "religione della libertà" per Benedetto Croce''], ''l'Occidentale.it'', 11 novembre 2007</ref> *Non si poteva aspettare e neppure desiderare che il fascismo cadesse a un tratto. Esso non è stato un infatuamento o un giochetto. Ha risposto a seri bisogni e ha fatto molto di buono.<ref>Citato in Emilio Gentile, ''Novecento italiano'', Laterza, Bari, 2008, p. 75.</ref> *Ogni vera [[storia]] è sempre autobiografica.<ref>Da ''Il carattere della filosofia moderna''; citato in [[Leo Valiani]], ''La filosofia della libertà'', Edizioni di Comunità, 1963.</ref> *{{NDR|Su [[Giustino Fortunato]]}} Portò la questione meridionale a chiarezza di coscienza e di definizione, iniziandone la discussione in termini politici e storici, fino a farla riconoscere come la questione massima dello Stato italiano unitario.<ref>Citato in Gerardo Raffaele Zitarosa, ''Giustino Fortunato storico'', L. Pellegrini, 1970, p. 15.</ref> *Qual nome di autore nostro di tragedie, di commedie e drammi possiamo pronunciare con vanto, nel secolo passato<ref>Il secolo XVIII°.</ref>e per la prima metà del presente? L'importanza che Napoli non ha avuto nel [[teatro napoletano|teatro]] letterario, l'ha avuta invece nella commedia popolare e dialettale, nell'opera buffa, nelle rappresentazioni all'improvviso, negli attori e nei personaggi comici che ha messo in circolazione.<ref>Dalla prefazione del 1890 alle ''Memorie'' di [[Eduardo Scarpetta]], citato in [[Giovanni Artieri]], ''Napoli, punto e basta?, {{small|Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non}}'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980, p. 462.</ref> *[[Gaetano Salvemini|Salvemini]] fu ossessionato da un odio ferocissimo contro Giolitti e non vedeva altra via per il popolo italiano che il suffragio universale. Nel cervello di Salvemini vi è caos.<ref>Citato in Daniela Coli, ''Il filosofo, i libri, gli editori: Croce, Laterza e la cultura europea'', Editoriale scientifica, Napoli, 2002, p. 63.</ref> *Scocciatore è uno che ti toglie il piacere della solitudine e non ti dà quello della compagnia.<ref>Citato in [[Roberto Gervaso]], ''Ve li racconto io'', Milano, Mondadori, 2006, p. 132. ISBN 88-04-54931-9</ref> *{{NDR|Su [[Martin Heidegger]]}} Scrittore di generiche sottigliezze, arieggiante a un Proust cattedratico, egli che, nei suoi libri non ha dato mai segno di prendere alcun interesse o di avere alcuna conoscenza della storia, dell'etica, della politica, della poesia, dell'arte, della concreta vita spirituale nelle sue varie forme – quale decadenza a fronte dei filosofi, veri filosofi tedeschi di un tempo, dei Kant, degli Schelling, degli Hegel! –, oggi si sprofonda di colpo nel gorgo del più falso storicismo, in quello, che la storia nega, per il quale il moto della storia viene rozzamente e materialisticamente concepito come asserzione di etnicismi e di razzismi, come celebrazione delle gesta di lupi e volpi, leoni e sciacalli, assente l'unico e vero attore, l'umanità. [...] E cosi si appresta o si offre a rendere servigi filosofico-politici: che è certamente un modo di prostituire la filosofia.<ref>Da ''Conversazioni Critiche'', Serie Quinta, Bari, Laterza, 1939, p. 362.</ref> *{{NDR|La cultura e più di ogni altra la cultura greca}} si era spenta, suscitando continuatori altrove: quel monaco calabrese {{sic|Barlaamo}} e quel suo scolaro, [[Leonzio Pilato]], [che insieme ad] altri traduttori ... operosi alla corte dei sovrani angioini, rappresentano l'ultima trasfusione della cultura normanno-sveva e meridionale nell'incipiente umanesimo.<ref>Da ''Storia del Regno di Napoli'', Bari, 1958, pp. 88-89; citato in Tobia Cornacchioli, ''Nobili, borghesi e intellettuali nella Cosenza del Quattrocento, L<nowiki>'</nowiki>''academia'' parrasiana e l'Umanesimo cosentino'', Edizioni Periferia, Cosenza, stampa 1990, p. 45.</ref> *{{NDR|Su [[John Ruskin]]}} Temperamento d'artista, impressionabile, eccitabile, volubile, ricco di sentimento dava tono dommatico e forma apparente di teoria, in pagine leggiadre ed entusiastiche ai suoi sogni e capricci.<ref>Da ''Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale: Teoria e storia'', Laterza, 1908.</ref> *[[Luigi Tosti|Tosti]] si era foggiata la propria figura, da artista, e, sentendo battere il suo cuore d'italiano e facendo scorrere lo sguardo sulla sua nera veste di benedettino, provava il sentimento della realtà di quella figura, e operava e parlava in accordo con essa, non per calcolo politico o oratorio, ma sinceramente, per darle forma nei fatti.<ref>Da ''Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono'', I, Laterza, Bari 1921, p. 146.</ref> *Un'altra manifestazione della volgare inintelligenza circa le cose della politica è la petulante richiesta che si fa della "[[onestà]]" nella vita politica. [...] L'onestà politica non è altro che la capacità politica: come l'onestà del medico e del chirurgo è la sua capacità di medico e di chirurgo, che non rovina e assassina la gente con la propria insipienza condita di buone intenzioni e di svariate e teoriche conoscenze.<ref>Da ''La religione della libertà'', a cura di Girolamo Cotroneo, Rubbettino, Catanzaro, 2002, p. 207.</ref> *{{NDR|Su [[Diego Sandoval de Castro]]}} [...] un petrarchista garbato e, come allora piaceva dire "soave" [...].<ref>Da ''[[Isabella di Morra]] e Diego Sandoval de Castro'', Sellerio, Palermo, 1983, p. 21 (saggio di introduzione ristampato da ''Vite di avventure, di fede e di passione'', Laterza, Bari, 1947); citato in Diego Sandoval de Castro, ''Rime'', a cura di Tobia R. Toscano, Salerno Editrice, Roma, 1997, p. 21. ISBN 8884022169</ref> * L'[[Unesco]] aveva della [[cultura]] un'idea semplicemente sbagliata perché sciolta dalla sua sorella di sangue e spirito, la libertà.<ref>Citato da: Nicola Porro, ''Benedetto Croce contro l'UNESCO: «Propositi sterili»'', su ''Il Giornale'' del 5 luglio 2020, p. 28</ref> *Un velo di mestizia par che avvolga la [[Bellezza]], e non è velo, ma il volto stesso della Bellezza. (da ''La poesia'', Laterza) *{{NDR|Su [[José Borjes]]}} Uno dei più rinomati cabecillas delle guerre carliste, coraggioso, esperto di guerra, sincero e devoto uomo.<ref>Da ''Uomini e cose della vecchia Italia: serie seconda'', Laterza, 1956.</ref> *Vedete un po' se vi riesce di far che un gruppo di artisti collabori a un monumento. Questo che si otteneva sessanta o settant'anni fa, da scultori e pittori che avevano frequentato l'accademia e si recavano a messa la domenica (ossia si sottomettevano interiormente a qualcosa o qualcuno), ora è inconseguibile: [...] I nostri monumenti saranno per i posteri i documenti della nostra convulsione morale.<ref>Citato in Adelina Bisignani, ''Croce: il partito politico'', Palomar, Bari, 2000, p. 45</ref> *Vedo che l'esattezza dell'esposizione del [[Mario Borsa|Borsa]] e la giustezza dei suoi giudizi vengono riconosciute da uno dei più esperti critici teatrali inglesi, da [[William Archer]] (in un articolo della ''Tribune'', del 3 novembre 1906). L'Archer rimprovera soltanto al Borsa la troppa severità della tesi generale, che un teatro inglese contemporaneo non esista: la quale tesi gli sembra {{sic|contradetta}} dalle analisi particolari che l'autore poi dà delle singole opere. E mi pare che l'Archer abbia ragione, e che un teatro in cui sono opere come quelle che Borsa fa conoscere ai lettori italiani, sia bene qualcosa di esistente; perché l'esistenza di un teatro non può significare chiaramente altro che l'esistenza di alcuni autori e di alcune opere, fornite di caratteri originali.<ref>da ''Conversazioni critiche'', serie seconda, seconda edizione riveduta, Gius. Laterza & Figli, Bari, 1924, [https://archive.org/details/scrittidistorial10croc/page/259 XX. Libri di critica e di storia della critica, p. 259]</ref> *[...] l'altro pericolo, quello degli ignoranti che teorizzano, giudicano, sentenziano, che fanno scorrere fiumi di spropositi, che mettono in giro formule senza senso, che credono di possedere nella loro ignoranza stessa una miracolosa sapienza, lo conosciamo perché lo abbiamo sperimentato bene. Si è chiamato, nella sua forma più recente, «fascismo». Io ho pensato denominarlo in greco: ''[[onagrocrazia]].''<ref>Da "Politica e pensiero", in ''Scritti e discorsi politici (1943-1947)'', a cura di A. Carella, vol. II, [https://books.google.it/books?hl=it&id=1pxoAAAAMAAJ&dq=L%27altro+pericolo%2C+quello+degli+ignoranti+che+teorizzano%2C+giudicano%2C+sentenziano%2C+che+fanno+scorrere+fiumi+di+spropositi%2C+che+mettono+in+giro+formule+senza+senso%2C+che+credono+di+possedere+nella+loro+ignoranza+stessa+una+miracolosa+sapienza%2C+lo+conosciamo+perch%C3%A9+l%27abbiamo+sperimentato+bene.+Si+%C3%A8+chiamato%2C+nella+sua+forma+pi%C3%B9+recente%2C+%27fascismo%27.+Io+ho+pensato+denominarlo+in+greco%3A+%27onagrocrazia%27.%5B&focus=searchwithinvolume&q=onagrocrazia pp. 196-197].</ref> ==''Ariosto, Shakespeare e Corneille''== ===''Avvertenza''=== *I tre saggi, raccolti in questo volume, non vi si trovano a caso, e neanche per la ragione estrinseca che i tre poeti, da cui prendono il titolo, appartengono in certo senso a tre momenti consecutivi di una stessa epoca storica. Ho raccostato questi tre poeti, perché mi davano modo di studiare tre tipi assai diversi d'arte; di provare nel fatto come con gli stessi principî si ottenga l'intelligenza delle forme artistiche più diverse e quasi opposte; di rendere più perspicua la caratteristica di ciascuno mercé il contrasto con gli altri; e d'illustrare ed esemplificare e confermare alcuni concetti estetici, e in genere filosofici, che mi stanno particolarmente a cuore. Quanto al metodo da me tenuto in questi saggi, non ho bisogno di dichiararlo ai miei vecchi lettori, e d'altronde mi sembra che essi portino con sé gli schiarimenti necessari e sufficienti. Ma chi desideri vederlo più direttamente dibattuto e ragionato in teoria, può consultare il volume, che è uscito in luce poco prima di questo, dei ''Nuovi saggi di estetica''. (B. C., Napoli, maggio 1920) *Nella seconda edizione (1928) fu aggiunta al saggio sul Corneille una recensione del libro del [[Karl Vossler|Vossler]] su [[Jean Racine|Racine]]. Del saggio sullo Shakespeare si ha ora una eccellente edizione presso Laterza, corredata di introduzione critica e di note filologiche da [[Napoleone Orsini]] (1948). (B.C., marzo 1950) ===''Ariosto''=== ====[[Incipit]]==== La fortuna dell'''Orlando furioso'' si può comparare a quella di una donna leggiadra e sorridente, che tutti guardano con letizia, senza che l'ammirazione sia impacciata da alcuna perplessità d'intelletto, bastando, per ammirare, aver occhi e volgerli al grato oggetto. Limpidissimo com'è quel poema, nitidissimo in ogni particolare, facilmente apprendibile da chiunque possieda una generale cultura, non ha mai presentato seri ostacoli d'interpretazione, e perciò non ha avuto bisogno delle industrie dei commentatori e non è stato aduggiato dalle loro litiganti sottigliezze; né poi è andato soggetto, o assai lievemente, alle intermittenze che, per le varie disposizioni culturali dei vari tempi, hanno pur sofferto altre insigni opere di poesia. Grandi uomini e comuni lettori si sono trovati intorno ad esso in pieno accordo, come appunto intorno alla bellezza, poniamo di una signora Récamier; e nella folla di coloro che furono presi dal suo fascino, si notano un [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]] e un [[Galileo Galilei|Galilei]], un [[Voltaire]] e un [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]]. ====Citazioni==== *Se l'[[Ludovico Ariosto|Ariosto]] fosse stato un filosofo, o un poeta filosofo, avrebbe sciolto un inno all'Armonia, come non pochi se ne posseggono nella storia della letteratura, cantando quell'alta Idea che gli rendeva comprensibile la discorde concordia delle cose e, appagandogli l'intelletto, infondeva pace e gioia nell'animo. (p. 31) *Soverchia nel ''Furioso'', la materia d'amore, perché soverchia nel cuore dell'Ariosto, nel quale essa agevolmente trapassava a sentimenti gentili, alla pietà che va oltre le tombe, alla rivendicazione dell'innocenza calunniata e della gratitudine brutalmente violata, al fervido culto pel santo nodo dell'amicizia. (p. 36) *Bontà e generosità erano anche la sostanza del suo sentimento politico, da onest'uomo di tutti i tempi, che piange sulle sventure della patria, aborre il dominio degli stranieri, giudica severamente le oppressioni dei signori, si scandalizza per la corruttela ed ipocrisia dei preti e [[Chiesa (comunità)|Chiesa]], lamenta che le armi unite di Europa non si volgono contro il Turco ossia contro il barbaro infesto. (p. 37) *L'Ariosto era irriverente, o, ch'è lo stesso, indifferente, spirito altrettanto areligioso quanto afilosofico, non angosciato da dubbi, non pensoso del destino umano, non curioso del significato e valore di questo mondo che vedeva e toccava, e nel quale amava e dolorava; estraneo del tutto, come a ogni altra filosofia, a quella del Rinascimento, sia del Ficini sia del Pomponazzi. (p. 40) ===''Shakespeare''=== ====[[Incipit]]==== *Potrà sembrare superfluo, ma in effetto giova a procedere spediti, porre subito qui in principio l'avvertenza, che ciò che forma oggetto di studio pel critico e lo storico dell'arte, non è la persona pratica dello [[William Shakespeare|Shakespeare]], ma la persona poetica; non il carattere e lo svolgimento della sua vita, ma il carattere e lo svolgimento dell'arte sua. ====Citazioni==== *Il bene o la virtù è, senza dubbio, nello Shakespeare, più forte del male e del vizio, ma non perché superi e risolva in sé l'altro termine, sibbene semplicemente è luce verso la tenebra, è bene, è virtù; insomma, in ragione della sua qualità stessa, che il poeta discerne e coglie nella purezza e verità originale, senza sofisticarla e infiacchirla. (p. 86) *La quintessenza di tutte queste commede (al modo stesso che, rispetto alle grandi tragedie, si può in certo senso dire dell'''Amleto'') è il ''Sogno di una notte di mezza estate''; dove le rapide accensioni, le incostanze, i capricci, le illusioni e le delusioni, le follie d'ogni sorta dell'amore si danno un corpo e tessono un loro mondo così vivo e reale come quello degli uomini che quegli affetti visitano, estasiandoli e tormentandoli, innalzandoli e abbassandoli; sicché tutto vi è parimente reale e parimente fantastico, secondo meglio piaccia chiamarlo. Il senso del sogno, di un sogno-realtà, permane e impedisce ogni freddezza di allegoria e di apologo. (p. 102) *Quando dopo il ''Sogno'', si legge ''Romeo e Giulietta'', par di non essere usciti da quell'ambiente poetico, al quale espressamente ci richiamano Mercutio, col suo ricamo fantastico sulla Regina Mab, e, quel che è più, lo stile, le rime e la generale fisionomia della breve favola. Tutti, parlando di ''Romeo e Giulietta'', hanno provato il bisogno di ricorrere a parole e immagini soavi e gentili; e lo [[Friedrich Schlegel|Schlegel]] vi ha sentito «i profumi della primavera, il canto dell'usignuolo, il delicato e fresco di una rosa mo' sbocciata», e lo [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]] ha pensato allo stesso fiore: alla «molle rosa nella valle di questo mondo, spezzata dalle rudi tempeste e dall'uragano»; ed il [[Samuel Taylor Coleridge|Coleridge]], di nuovo, alla «primavera coi suoi odori, i suoi fiori e la sua fugacità». Tutti lo hanno considerato come il poema dell'amor giovanile, e hanno riposto l'acme del dramma nelle due scene del colloquio d'amore attraverso il notturno giardino e della dipartita dopo la notte nunziale, nelle quali è stato scorto da taluni il rinnovarsi di forme tradizionali della poesia d'amore, l'«epitalamio» e l'«alba». (p. 102) *Il male: ma se questo male fosse del tutto e apertamente male, turpe, ripugnante, la tragedia sarebbe finita prima che cominciata. Esso si chiamava, invece, per Macbeth, ''greatness'', la grandezza: la grandezza che le fatali sorelle gli hanno profetata, che il corso destinato degli eventi comincia pronto a largirgli, additandogli prossimo e certo tutto il resto, sol ch'egli non stia ad attendere inerte, ma si muova, stenda la mano e lo afferri. (p. 130) *Nel ''Macbeth'', il bene appare solo nella vendetta che il bene compie, nel rimorso, nella punizione. Nessuna figura ne impersona la presenza. (p. 133) *Nel ''Re Lear'', il tempestoso dramma, che è tutto una sequela di tradimenti orrendi, la bontà s'impersona, prende un nome, Cordelia; e brilla essa sola nella tempesta, ad essa sola si guarda, come in un cielo cupo all'unica stella che vi scintilla. (p. 134) *Un odio infinito per la malvagità ingannatrice ha ispirato quest'opera {{NDR|''Re Lear''}}: l'egoismo puro e semplice, la crudeltà, la perversità muovono ripugnanza ed orrore, ma non inducono direttamente al tremendo dubbio che il bene non esista o quanto meno non sia riconoscibile e sceverabile dal suo contrario, come accade invece per l'inganno morale, che prende sembianza di rettitudine, di generosità, lealtà, e, poi che ha ottenuto il suo intento, disvela nel fatto l'impura cupidigia, l'aridità, la durezza di cuore, che sole realmente esistevano. (p. 134) *Nella tragedia di ''Otello'', il male volge un'altra delle sue facce; e il sentimento che gli risponde è, questa volta, non la condanna mista di pietà, non l'orrore per l'ipocrisia e per la crudeltà, ma lo stupore. Jago non è il male commesso per un sogno di grandezza, non è il male per l'egoistico soddisfacimento delle proprie voglie, ma il male per il male, compiuto quasi per un bisogno artistico, per attuare il proprio essere e sentirlo potente e denominatore e distruttore anche nella subordinata condizione sociale in cui esso è posto. (p. 137) *Dal senso violento della voluttà nella sua possanza allettatrice e dominatrice, e insieme dal brivido pei suoi effetti di abiezione, di dissoluzione e di morte, è formata la tragedia di ''Antonio e Cleopatra''.<br>Baci, carezze, languori, suoni, profumi, luccicor d'oro e di drappi lussuosi, barbaglio di luci e silenzi d'ombre, un godere ora estasiato ora spasimante e furioso, è il mondo in cui essa si svolge; e regina di questo mondo è Cleopatra, avida di voluttà, datrice di voluttà, che diffonde a sé intorno quel fremito di piacere, ne offre insieme l'esempio e l'incitamento, e insieme conferisce all'orgia un carattere regale e quasi mistico. (p. 140-141) *''Amleto'' è stato generalmente considerato come la tragedia delle tragedie shakespeariane, quella in cui il poeta ha messo più di sé stesso, ha dato la sua filosofia, e ha riposto la chiave delle altre tutte. Ma, a parlar con rigore, nell'''Amleto'' lo Shakespeare ha messo sé stesso né più né meno che nelle altre tutte, cioè la poesia. (p. 146) ===''Corneille''=== ====[[Incipit]]==== Una critica d'intonazione negativa circa le tragedie corneliane non è più da fare, perché si trova già in molti libri; e, d'altronde, se c'è un poeta estraneo al [[gusto]] e all'interessamento odierni (per lo meno fuori di Francia), questi è [[Pierre Corneille|Corneille]], e i più degli amatori di poesia e d'arte confessano senza ritegno di non reggere alla lettura di quelle tragedie, e che esse «non dicono loro niente». ====Citazioni==== *Lo [[Friedrich Schiller|Schiller]], lette le opere più lodate del Corneille, si meravigliava della rinomanza in cui era salito un autore così povero d'inventiva, magro e secco nel trattamento dei caratteri, freddo negli affetti, stentato e duro nello svolgimento delle azioni, e privo quasi sempre d'interesse. (p. 195) *[[Wilhelm August von Schlegel|Guglielmo Schlegel]] notava in lui, al luogo della poesia, «epigrammi tragici» ed «arie di bravura», pompa e non grandezza; lo sentiva gelido nelle scene d'amore – un amore che di solito non era amore, ma un ben calcolato ''aimer par politique'', secondo la parola dell'eroe Sertorio, – e lo vedeva assai rigirato e machiavellico, e per ciò stesso ingenuo e puerile, nel concepire le cose della politica; e la più parte delle tragedie definiva nient'altro che trattati sulla ragion di stato in forma di dibattiti, con mosse non da poeta ma da giocatore di scacchi. (p. 196) *L'ideale corneliano è stato riposto dai più recenti interpreti nella volontà per sé stessa, nella «volontà pura», superiore o anteriore al bene o al male, nella energia del volere in quanto tale, prescindendo dai suoi fini particolari. Con ciò si è ben eliminato il falso concetto che lo descriveva, invece, come l'ideale del dovere morale e della lotta trionfale tra il dovere e le passioni; e si è ottenuto l'accordo non solo con la realtà di quelle tragedie, ma anche con quanto il Corneille stesso, teorizzando, diceva nei suoi ''Discours'' circa il personaggio drammatico. (p. 210) ==''Breviario di estetica''== *Alla domanda: – Che cosa è l'[[arte]]? – si potrebbe rispondere celiando (ma non sarebbe una celia sciocca): che l'arte è ciò che tutti sanno che cosa sia. *Io dirò subito, nel modo più semplice, che l'arte è visione o intuizione. L'artista produce un'immagine o fantasma; e colui che gusta l'arte volge l'occhio al punto che l'artista gli ha additato, guarda per lo spiraglio che colui gli ha aperto e riproduce in sé quell'immagine. *L'[[errore]] non è mai puro, ché, se fosse tale, sarebbe verità. *L'errore parla con doppia voce, una delle quali afferma il falso, ma l'altra lo smentisce. *{{NDR|L'arte}}, poiché non nasce per opera di volontà, si sottrae altresì a ogni discriminazione morale, non perché le sia accordato un privilegio di esenzione, ma semplicemente perché la discriminazione morale non trova modo di applicarlesi. [...]. Altrettanto varrebbe giudicare immorale la Francesca di [[Dante]] o morale la Cordelia di [[Shakespeare]] [...], quanto giudicare morale il quadrato o immorale il triangolo. *Un'aspirazione chiusa nel giro di una rappresentazione, ecco l'[[arte]]. ==''La letteratura della nuova Italia''== *Chi può ora sostenere la lettura dei romanzi dovuti alla penna del focoso giornalista-epigrammista che fu [[Ferdinando Petruccelli della Gattina]] [...], che vorrebbero dare quadri della Napoli borbonica e danno invece un cumulo di cose enormi, di delitti tenebrosi, di stranezze, di scempiaggini, senza disegno e senza stile, con una disinvoltura e un brio di maniera, meccanici e falsi? (Laterza, Bari, 1974) *Il legno, in cui è tagliato [[Pinocchio]], è l'umanità. (Laterza, 1964, vol. V, p. 331) *Tal quale il [[Salvatore Di Giacomo|Di Giacomo]] delle novelle e de versi si ritrova nei parecchi libri che ha pubblicati di ricerche storiche [...].<br>L'erudito può fare qualche obiezione e dichiararsi mal soddisfatto e dell'accoppiamento di storia e immaginazione e della subordinazione dei problemi propriamente storici alla contemplazione sentimentale e passionale. Ma sotto l'aspetto artistico, come non accettare le pagine d'arte, che il Di Giacomo, non sapendo resistere alla propria natura, ha frammezzate ai suoi spogli di documenti? (da «Salvatore Di Giacomo», ''Letteratura della nuova Italia'', Laterza, Bari 1973) *Tutta l'autobiografia è piena di bozzetti e raccontini che, staccandosene, costituirono poi, con qualche aggiunta, il volume: ''{{sic|Goccie}} d'inchiostro''. Alcuni sono bozzetti di bambini dove il [[Carlo Dossi|Dossi]], da un niente, sa trarre una pagina indimenticabile: come nella scenetta che s'intitola ''Le caramelle'' e che bisogna leggere piano, assaporando. (Laterza, Bari 1973) ==''La rivoluzione napoletana del 1799''== *Una scena selvaggia coronò questi ultimi istanti del feroce martirio. La [[Luisa Sanfelice|Luisa {{NDR|Sanfelice}}]], circondata e sorretta dai fratelli dei Bianchi, salì sul palco. E si facevano gli estremi preparativi, e le infami mani del carnefice l'acconciavano sotto il taglio della scure, quando un soldato, di quelli che assistevano all'esecuzione, lasciò sfuggire accidentalmente un colpo di fucile. Il carnefice, spaurito e già sospettoso di qualche tumulto, a questo si turbò e lasciò cadere in fretta la scure sulle spalle della vittima: sicché poi, tra le grida d'indignazione del popolo, fu costretto a troncarle la testa con un coltello.<br>Quelle povere membra, che avevano finito di soffrire, vennero sepolte nella prossima chiesa di Santa Maria del Carmine. (cap. III, pp 165-166) *Il [[Pietro Colletta|Colletta]] è passato e passa ancora, nell’opinione generale, per uno scrittore poco esatto e, quel ch’è peggio, di poca buonafede. Ora invece ogni studio particolare, che si pubblica sui fatti trattati nella sua storia (compresi i pochi esaminati di sopra), prova, se non sempre la sua esattezza (di quale storico si potrebbe pretendere codesto!), sempre la sua buona fede. Di che ho anch'io molti altri argomenti da esser persuaso, e son certo che, tra breve, riuscirà agevolissima la seguente dimostrazione. Che, cioè, il Colletta, nell’accingersi alla sua storia, si senti e si mise in disposizione di storico, alto, sereno, e, nel lavorarla, fece tutte le ricerche, che ai suoi tempi poteva fare, e non travisò volontariamente la verità, come è provato invece che la travisassero spesso volontariamente i servitori borbonici (per chiamarli col titolo da essi ambito), che scrissero in opposizione di lui. (cap. III, pp. 188-189) *Grande è l'importanza di [[Carlo Lauberg]], l'anima di tutto il movimento rivoluzionario napoletano, colui che può ben dirsi «il primo cospiratore del moderno risorgimento italiano»<ref>Michele Rossi, ''Nuova luce risultante dai veri fatti avvenuti in Napoli pochi anni prima del 1799'', Firenze, Barbera, 1890, p. 177. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. La ragione, per la quale il Lauberg è stato trascurato dagli storici, è ben additata dal Rossi: l'attenzione si è rivolta, quasi esclusivamente, a coloro che perirono sul patibolo. (cap. V, p. 210) *Valente chimico e seguace delle teorie del Lavoisier [...], {{NDR|Carlo Lauberg}} cercò nel 1788 di estrarre l'indaco col macerare le foglie della ''Isatis tinctoria'', e nel 1789 procurò di stabilire in Napoli una fabbrica di acido solforico.<br>Ma non era soltanto chimico, {{sic|sibbene}} versato altresì negli studi della meccanica e della matematica, [...]. (cap. V, p. 211) ==''Manifesto degli intellettuali antifascisti''== ===[[Incipit]]=== *Gl'intellettuali [[fascismo|fascistici]], riuniti in congresso a Bologna, hanno indirizzato un manifesto agl'intellettuali di tutte le nazioni per spiegare e difendere innanzi ad essi la politica del partito fascista.<ref>Testo qui [http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiPDF/Croce/Manifesto.pdf]</ref><ref>e in: A.R. Papa, ''Storia di due manifesti'', Milano, Feltrinelli, 1958.</ref>. Nell'accingersi a tale impresa, quei volenterosi signori non debbono essersi rammentati di un consimile famoso [[Manifesto_del_Partito_Comunista#Manifesto_del_Partito_Comunista|manifesto]] che, agli inizi della guerra europea, fu lanciato al mondo dagli intellettuali tedeschi: un manifesto che raccolse, allora, la riprovazione universale, e più tardi dai tedeschi stessi fu considerato un errore. [...] Contaminare politica e letteratura, politica e scienza è un errore, che, quando si faccia, come in questo caso, per patrocinare deplorevoli violenze e prepotenze e la soppressione della libertà di stampa, non può dirsi nemmeno un errore generoso<ref>Citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993.</ref>. ===Citazioni=== *E, veramente, gl'[[intellettuale|intellettuali]], ossia i cultori della scienza e dell'arte, se come cittadini, esercitano il loro diritto e adempiono il loro dovere con l'ascriversi a un partito e fedelmente servirlo, come intellettuali hanno solo il dovere di attendere, con l'opera dell'indagine e della critica, e con le creazioni dell'arte, a innalzare parimenti tutti gli uomini e tutti i partiti a più alta sfera spirituale, affinché, con effetti sempre più benefici, combattano le lotte necessarie. Varcare questi limiti dell'ufficio a loro assegnato, contaminare politica, letteratura e scienza, è un errore, che, quando poi si faccia, come in questo caso, per patrocinare deplorevoli violenze e prepotenze e la soppressione della libertà di stampa, non può dirsi neppure un errore generoso. *Nella sostanza, quella scrittura, è un imparaticcio scolaresco, nel quale in ogni punto si notano confusioni dottrinali e mal filati raziocini. *Ma il maltrattamento della dottrina e della storia è cosa di poco conto, in quella scrittura, a paragone dell'abuso che vi si fa della parola "religione"; perché, a senso dei signori intellettuali fascisti, noi ora in [[Italia]] saremmo allietati da una guerra di religione, dalle gesta di un nuovo evangelo e di un nuovo apostolato contro una vecchia superstizione, che rilutta alla morte, la quale le sta sopra e alla quale dovrà pur acconciarsi; *Chiamare contrasto di religione l'odio e il rancore che si accendono da un partito che nega ai componenti degli altri partiti il carattere d'italiani e li ingiuria stranieri, e in quest'atto stesso si pone esso agli occhi di quelli come straniero e oppressore, e introduce così nella vita della [[Patria]] i sentimenti e gli abiti che sono propri di altri conflitti; nobilitare col nome di religione il sospetto e l'animosità sparsi dappertutto, che hanno tolto perfino ai giovani dell'Università l'antica e fidente fratellanza nei comuni e giovanili ideali, e li tengono gli uni contro gli altri in sembianti ostili: è cosa che suona, a dir vero, come un'assai lugubre facezia. *Noi rivolgiamo gli occhi alle immagini degli uomini del [[Risorgimento]], di coloro che per l'Italia patirono e morirono, e ci sembra di vederli offesi e turbati in volto alle parole che si pronunziano e agli atti che si compiono dai nostri italiani avversari, e gravi e ammonitori a noi perché teniamo salda in pugno la loro bandiera. *Ripetono gl'intellettuali fascisti, nel loro manifesto, la trista frase che il Risorgimento d'Italia fu opera di una minoranza; ma non avvertono che in ciò appunto fu la debolezza della nostra costituzione politica e sociale e anzi par quasi che si compiacciano della odierna per lo meno apparente indifferenza di gran parte dei cittadini d'Italia di fronte ai contrasti tra il fascismo e i suoi oppositori. I liberali di tal cosa non si compiacquero mai, e si studiarono a tutto potere di venire chiamando sempre maggior numero d'italiani alla vita pubblica; e in questo fu la precipua origine anche di qualcuno dei più disputati loro atti, come la largizione del suffragio universale. *La presente lotta politica in Italia varrà, per ragione di contrasto, a ravvivare e a fare intendere in modo più profondo e più concreto al nostro popolo il pregio degli ordinamenti e dei metodi liberali, e a farli amare con più consapevole affetto. E forse un giorno, guardando serenamente al passato, si giudicherà che la prova che ora sosteniamo, aspra e dolorosa a noi, era uno stadio che l'Italia doveva percorrere per rinvigorire la sua vita nazionale, per compiere la sua educazione politica, per sentire in modo più severo i suoi doveri di popolo civile. ==''Nuove pagine sparse''== *C'è la formula della saggezza e della sapienza? C'è, ed è questa: riconoscere che senza il [[male]] la vita e il mondo non sarebbero, e tutt'insieme combattere sempre, praticamente e irremissibilmente, il male e cercare e attuare sempre indefessamente il bene. (vol. 1, p. 288) *Dirò che, in generale, gli autori da me criticati mi ricambiarono di benevolenza, forse perché sentirono che c'era in me sincero desiderio di cercare e di affermare il [[verità|vero]]. *Gli umili e gli oppressi vedendo i dolori e le ingiustizie della vita, era ben difficile che la concezione ultronea di questa non fosse pessimistica. *Non è possibile disputare su ciò che è stato dichiarato di per sè inesistente, e cioè sul pensiero e sulla verità. *Con dolorosa meraviglia a me è accaduto notare di recente in uomini di molta levatura di un [[Ebrei|popolo]] atrocemente perseguitato e a cui favore e protezione si è schierata tutta la maggiore e migliore parte degli altri popoli della terra, non già solo la riluttanza a vincere il loro millenario separatismo, stimolo alle deplorevoli persecuzioni, ma il proposito di rinsaldarlo, rinsaldando l’idea messianica, e contrapponendosi a tutti gli altri popoli: proposito al quale si accompagna una sorta di sentimento tragico, come di popolo destinato a fare di sé stesso [[Olocausto (sacrificio) | olocausto]] a una divinità feroce. (vol. 1, p. 345) ==''La poesia di Dante''== ===[[Incipit]]=== C'è ragione alcuna per la quale la poesia di [[Dante Alighieri|Dante]] debba esser letta e giudicata con metodo diverso da quello di ogni altra poesia? ===Citazioni=== * E veramente in qualsiasi poeta e opera di poesia è dato rintracciare, più o meno copiosi e con risalto maggiore o minore, concetti scientifici e filosofici, tendenze e fini pratici, e anche intenzioni e riferimenti riposti, presentati sotto velo trasparente o adombrati in modo misterioso come ben chiusi nella mente dell'autore. Perciò di ogni poeta, che è sempre insieme uomo intero, e di ogni poesia, che è insieme un volume o un discorso e lega molte cose squadernate, è dato compiere, oltre l'interpetrazione poetica, una varia interpetrazione filosofica e pratica, che, sotto l'aspetto da cui guardiamo, possiamo chiamare «allotria». (p. 10) * E nella storia del buon avviamento di quelle indagini converrebbe segnare tra i più lontani precursori [[Vincenzo Borghini]], che nel cinquecento comprese la necessità metodica di ricercare documenti autentici del pensiero e del sapere di Dante, e di rifarsi alla lingua e alle costumanze dell'età sua (p. 12) * Seguendo i principî dianzi stabiliti circa l'[[allegoria]], non ci siamo dati pensiero di ricercare se alcuni o tutti i componimenti e le narrazioni di cui si è fatto cenno, e il libretto della [[Dante_Alighieri#Vita_nuova|Vita nuova]] nel suo complesso, siano allegorici; perché, allegorizzati o no, allegorizzati ''ante'' o ''post festum'', il loro significato poetico, e il loro poetico pregio o difetto, resta il medesimo (p. 43) ==''Poesia e non poesia''== *Il [[Vincenzo Monti|Monti]] fu, dunque rispetto ai poeti che con lui si usa mettere a contrasto, poeta di orecchio e d'immaginazione, e non punto rappresentante di un'età contro un'altra età: differenza di conformazione mentale, non di contenuto storico. E tanto poco egli chiuse un'età o appartenne a un'età chiusa, che, per contrario, formò scuola: una scuola certamente di valore scarso o nullo, ma sol perché scarso o nullo è il valore di tutte le scuole poetiche; e che per estensione e diffusione non fu inferiore ma piuttosto superiore alla foscoliana e alla leopardiana, [...]. (cap. II, Monti; p. 24) *È stato considerato talvolta il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]] come un poeta filosofo, cosa che, per le spiegazioni ora date, si dimostra non esatta per lui come è sempre inesatta per ogni poeta. La sua fondamentale condizione di spirito non solo era sentimentale e non già filosofica, ma si potrebbe addirittura definirla un ingorgo sentimentale, un vano desiderio e una disperazione cosi condensata e violenta, cosi estrema, da riversarsi nella sfera del pensiero e determinarne i concetti e i giudizi. (cap. X, Leopardi; pp. 109-110) *E quelle, tra le ''[[Operette morali]]'', cosi intonate riuscirono di necessità frigidissime: vani sforzi di offrire rappresentazioni comiche (che non lo spirito polemico e il malumore ma solo lietezza e serena fantasia possono generare); personaggi, che sono meri nomi; dialoghi, che sono monologhi ; prosa lavoratissima ma estrinseca, e che tiene sovente qualcosa del vaniloquio accademico. (cap. X, Leopardi; p. 111) *Certe volte, nel leggere i dialoghi delle ''Operette morali'' si presentano con insistenza al ricordo (e non sono io che ho provato pel primo questa impressione, perché vedo ora che la provò anche il Pascoli) certi altri ''Dialoghetti'', vergati dalla penna reazionaria del conte Monaldo, e si sente la somiglianza non solo nella comune predilezione letteraria per quel genere accademico, per quelle tanto abusate imitazioni da Luciano, per quei «ragguagli di Parnaso», ma anche nello spirito angusto, retrivo, reazionario, nell'antipatia pel nuovo e vivente; [...]. (cap. X, Leopardi; p. 111) *Per ritrovare, sotto il rispetto artistico, il Leopardi schietto e sano bisogna dunque cercarlo, non dove egli polemizza, ironizza e satireggia, e ride male, ma dove si esprime serio e commosso ; e questo è il Leopardi migliore delle stesse ''Operette'' quello, per es., di alcune pagine del dialogo di Timandro ed Eleandro, che tanto si avvicinano al tono delle più belle lettere dell'''Epistolario''. (cap. X, Leopardi; pp. 112-113) *Nel ''[[Giacomo Leopardi#XXV – Il sabato del villaggio|Sabato del villaggio]]'' la scena poetica che avrebbe dovuto suggerire coi suoi stessi tocchi il pensiero della gioia aspettata, che è unica e vera gioia, della gioia di fantasia, è commentata da una critica riflessione e appesantita da un allegorizzamento, che prende forma di rettorica esortazione al «garzoncello scherzoso». (cap. X, Leopardi; pp. 117-118) *[...] non bisogna lasciarsi fermare dalla somma correttezza e proprietà ed eleganza con la quale la poesia del Leopardi si presenta, ma guardare in là e osservare che sotto quella irreprensibilità letteraria, se non si avverte mai vuoto nel pensare e nel sentire, nondimeno, poeticamente, si ritrova ora il forte ora il fiacco, ora il pieno e ora il lacunoso, e affermare che la poesia del [[Giacomo Leopardi|Leopardi]] è assai più travagliata di quanto non si sospetti o di quanto non si creda. C'è in essa dell'arido, c'è della prosa, c'è del formalmente letterario, e c'è insieme poesia dolcissima e purissima e armoniosissima ; e forse quell'impaccio, che precede o segue i liberi movimenti della fantasia e del ritmo, fa meglio sentire il miracolo della creazione poetica. (cap. X, Leopardi; pp. 118-119) *La rappresentazione della realtà e la bellezza sono in arte la stessa cosa, e [...], dove si sente che manca la bellezza, manca nient'altro che la perfezione stessa del rappresentare. (cap. XIX, ''Balzac''; p. 247) *È proprio delle democrazie preferire in arte i valori scadenti ai genuini, che sono aristocratici e antiutilitari. ("Schiller")<ref>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> ==''Storia del Regno di Napoli''== ===[[Incipit]]=== Qualche tempo fa, nel mettere ordine tra i miei libri e nel riunire in un solo scaffale tutti quelli attinenti alla storia napoletana, mi tornò tra mano il raro volume di Enrico Cenni, ''Studi di diritto pubblico'', e lo lessi da cima a fondo come non avevo fatto per l'innanzi. ===[[Citazioni]]=== * Mi stava vivo nel ricordo [[Enrico Cenni]], cattolico e liberale, napoletano e italiano, giurista e filosofo, così come l'avevo conosciuto negli ultimi suoi anni, con l'alta persona, i canuti capelli, gli occhi scintillanti, e mi pareva non solo comandarmi con la sua autorità l'accoglimento di quei concetti, ma, col richiamarmi ai doveri della pietà filiale, farmi vergognare di avere altra volta tenuto in proposito assai diverso pensiero. Pure, alla fine, non senza qualche riluttanza, il mio spirito critico riprese il sopravvento, e cominciai mentalmente a discutere col bravo Cenni, come se egli fosse ancora vivente ed io presso al suo letto d'infermo, dove mi recavo a visitarlo. (p. 19) * È ormai noto: il Vespro siciliano, che ingegni poco politici e molto rettorici esaltano ancora come grande avvenimento storico, laddove fu principio di molte sciagure e di nessuna grandezza. Non la conquista angioina, ma quella ribellione e distacco della Sicilia infranse l'unità della monarchia normanno-sveva, ne fiaccò le forze, le rapì la sua storica missione, e diè origine veramente al regno di Napoli, a quel «Regno» che visse più secoli di vita e di cui molte tracce permangono nelle odierne condizioni sociali e nei costumi di queste terre. (pp. 30-31) * Il possesso del regno di Napoli fu per la Spagna un accrescimento di potenza politica, e più ancora di prestigio, e un punto d'appoggio militare, ma, tutto sommato, una passività economica. (p. 189) * La Spagna governava il regno di Napoli come governava sé stessa, con la medesima sapienza o la medesima insipienza; e, per questo rispetto, tutt'al più si può lamentare che il regno di Napoli, poiché doveva di necessità unirsi ad altro stato più potente, cadesse proprio tra le braccia di quello che era il meno capace di avvivarne la vita economica, e col quale non gli restava da accomunare altro che la miseria e il difetto di attitudini industriali e commerciali. (p. 190) * Pure, nel crollo che seguì, quello stato che fu l'antico [[regno di Napoli]] non moriva del tutto ingloriosamente, e il suo esercito – quella parte del suo esercito che non si era dissipata o unita alla rivoluzione – salvò l'onore delle armi sul Volturno e a Gaeta. E noi dobbiamo inchinarci alla memoria di quegli estremi difensori, tra i quali erano nobili spiriti, come quel [[Matteo Negri]] che nel '48 era andato anche lui alla difesa di Venezia, ma nel '60 non seppe staccarsi dalla bandiera del suo reggimento, e, italiano, cadeva ucciso in combattimento contro italiani. (p. 331) ===[[Explicit]]=== Ricercando la tradizione politica nell'Italia meridionale, ho trovato che la sola di cui essa possa trarre intero vanto è appunto quella che mette capo agli uomini di dottrina e di pensiero, i quali compierono quanto di bene si fece in questo paese, all'anima di questo paese, quanto gli conferì decoro e nobiltà, quanto gli preparò e gli schiuse un migliore avvenire, e l'unì all'Italia. Benedetta sia sempre la loro memoria e si rinnovi perpetua in noi l'efficacia del loro esempio! ==''Storia d'Italia dal 1871 al 1915''== ===[[Incipit]]=== Nel 1871, fermata la sede del regno in Roma, si ebbe in Italia il sentimento che un intero sistema di fini, a lungo perseguiti, si era in pieno attuata, e che un periodo storico si chiudeva.<br> {{NDR|citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}} ===Citazioni=== *Si sostenne, oltre alle guerre, la lunga e dolorosa guerriglia del [[brigantaggio]], inacerbitosi nell'Italia meridionale, come di solito nelle rivoluzioni e nei passaggi di governo, e che fu domato finalmente e per sempre: cosicché la parola "brigantaggio" poté a poco a poco dissociarsi dal nome del paese d'Italia, al quale era stata congiunta forse più che ad altra parte di Europa, almeno nei tempi moderni. (p. 29) *Lo schiacciamento, che seguì, della Francia da parte delle genti germaniche, e l'esegesi storico-filosofica che ne dettero i pensatori e professori d'oltre Reno, sembrarono avvolgere nel funebre sudario tutte le razze latine: la [[battaglia di Sedan]] prendeva l'aspetto di una ''finis Romae''. (p. 111) ==''Storia d'Europa''== ===[[Incipit]]=== Alla fine dell'avventura napoleonica, sparito quel geniale despota dalla scena che tutta occupava, e mentre i suoi vincitori s'intendevano o procuravano d'intendersi fra loro e di procedere d'accordo per dare all'Europa, mercé restaurazioni di vecchi regimi e opportuni rimaneggiamenti territoriali, uno stabile assetto che sostituisce quello fortemente tenuto per sempre precario dell'Impero della nazione francese, – in tutti i popoli si accendevano speranze e si levavano richieste d'indipendenza e di libertà. E queste richieste si facevano più energiche e frementi quanto più si opponevano repulse e repressioni; e le speranze presto si ravvivavano, e i propositi si rafforzavano, attraverso le delusioni e le sconfitte. ===Citazioni=== *La [[libertà]] (ripeteva [[Luigi Blanc]]) è una «parola», è un'«esca per gli ingenui», non essendovi altra libertà che quella che si ottiene nello Stato con l'«organizzazione del lavoro». (p. 126) ==''La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte''== ===[[Incipit]]=== La storia è scienza o arte? – Questa domanda è stata fatta molte volte; ma l’opinione che se ne ha ordinariamente, nel mondo letterario, è che sia una domanda triviale, di quelle che soltanto il confusionismo volgare si suol proporre e malamente risolvere. Infatti, quei che l’han mossa e la muovono, o non le danno essi stessi un senso determinato o, quando son costretti a darglielo, si limitano a significar con essa, semplicemente: «se la storia, oltre all’essere esattamente appurata, debba essere rappresentata con vivacità e scritta artisticamente bene». E, al senso indeterminato della domanda, fa riscontro quello delle risposte, delle quali la più comune è questa: che «la storia sia scienza ed arte, al tempo stesso». ===[[Explicit]]=== Con questo siamo giunti al termine del nostro assunto, ch’era di provare come ci sia difatti una ''ragione interna'', per la quale le parole ''storia'' ed ''arte'' sono state messe tante volte in connessione, e di mostrare in che stia realmente la connessione. L’assunto è adempiuto colla ''riduzione della storia sotto il concetto generale dell’arte''. ==''Teoria e storia della storiografia''== ===[[Incipit]]=== Quasi tutti gli scritti che compongono la presente trattazione furono inseriti in atti accademici e riviste italiane tra il 1912 e il '13; e poiché rispondevano a un disegno, poterono senza sforzo congiungersi in un libro, pubblicato in lingua tedesca col titolo: ''Zur Theorie und Geschichte der Historiographie'' (Tübingen, Mohr, 1915). ===Citazioni=== *è evidente che solo un interesse della vita presente ci può muovere a indagare un fatto passato; il quale, dunque, in quanto si unifica con un interesse della vita presente, non risponde a un interesse passato, ma presente. (p. 12) *Ma anche nei giorni nostri sarebbe divertente e istruttivo catalogare le forme d'insinuazione onde storici, che passano per gravissimi, si valgono per introdurre le loro personali immaginazioni: «forse», «parrebbe», «si direbbe», «piace pensare», «giova supporre», «è probabile», «è evidente», e simili; e notare come talvolta essi vengano omettendo insensibilmente codeste cautele e raccontino, quasi le avessero vedute, cose che essi stessi hanno escogitate per finire il loro quadro, e per le quali resterebbero assai imbarazzati se avvenisse che uno, indiscreto al pari di un enfant terrible, chiedesse loro: «Come lo sapete? chi ve lo ha detto?». (p. 33) *Le storie meramente politiche s'indirizzano in prima linea ai diplomatici, e quelle militari ai militari; ma la storia etico-politica s'indirizza agli uomini di coscienza, intenti al loro perfezionamento morale, che è inseparabile dal perfezionamento dell'umanità, e può dirsi veramente un grande esame di coscienza che l'umanità a volta a volta esegue di sé stessa nel suo operare e progredire. (p. 289) *Qual è il carattere di un popolo? La sua storia: tutta la sua storia e nient'altro che la sua storia. La coincidenza è, in questo caso, perfetta, o, piuttosto, non si tratta di coincidenza ma d'identità. (p. 291) ==''Storie e leggende napoletane''== ===[[Incipit]]=== Quando, levandomi dal tavolino, mi affaccio al balcone della mia stanza da studio, l'occhio scorre sulle vetuste fabbriche che l'una incontro all'altra sorgono all'incrocio della via della Trinità Maggiore con quelle di San Sebastiano e Santa Chiara.<br> {{NDR|citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}} ===Citazioni=== *{{NDR|Sul ''San Michele che scaccia il demonio'' di [[Leonardo da Pistoia]].}} Fatto sta, che nel quadro del Pistoia quel bel volto di giovane donna, dai biondi capelli e dai dolci occhi, appare calmo, quasi sorridente, ed ella piega le braccia e le mani in molle atto voluttuoso, e par che non si accorga nemmeno della lancia che l'angelo le ha infitta sul dorso serpentino, sia che non la prenda molto sul tragico, sia che non voglia, pur nel languire morendo, scomporre la propria attraente vaghezza. E il dipinto destinato a colpire le fantasie per la terribilità del castigo inflitto a colei<ref>Vittoria d'Avalos che, si diceva, tentò di sedurre il cardinale Diomede Carafa, committente del dipinto.</ref>che tentò scrollare una salda virtù, le sedusse invece con quell'immagine; e nel linguaggio del popolino dei contorni rimase come paragone di elogio: «Bella come il diavolo di Mergellina».<ref>Da ''La chiesetta di [[Iacopo Sannazzaro]]'', in ''Storie e leggende napoletane'', a cura di [[Giuseppe Galasso]], Adelphi, Milano, 2010<sup>8</sup>, p. 229. ISBN 978-88-459-1487-4.</ref> *[...] le vecchie leggende rapidamente tramontano nella odierna trasformazione edilizia e sociale di Napoli, e le nuove non nascono, o piuttosto noi non ce ne avvediamo, e se ne avvedranno i nostri posteri, quando raccoglieranno qualche frammento del nostro presente sentire e immaginare, reso vieppiù fantastico dalle esagerazioni tradizionali, circondato dal fascino dell'antico o del vecchio, e fissato sopra taluna delle nostre ora tanto vilipese architetture e sculture. E coloro, «che questo tempo chiameranno antico», lo chiameranno forse anche «il buon vecchio tempo», come noi ora diciamo della Napoli del Settecento, e già, quasi quasi, di quella anteriore al Sessanta. (da ''Leggende di luoghi ed edifizi di Napoli'', in ''Storie e leggende napoletane'', p. 332) ==''Un paradiso abitato da diavoli''== *[...] un [[popolo]] non è in grado di ribattere le calunnie come un individuo e alle sofistiche accuse scopre assai più indifeso il fianco che non gl'individui. Gli sciocchi, gl'ingenerosi, i combattitori a vuoto e con poca spesa e con poco rischio, i plebei di cuore e di mente, sono perciò sempre proclivi a ingiuriare i popoli [...] (p. 21) *Accade, d'altra parte, che, pur nella poco alacre vita civile e politica, l'umana virtù si affermi nei particolari, contrastando al generale, e talora negli episodi, e perfino essa sorga dal mezzo stesso dei vizi, come loro correlativo. Onde un popolo che non ha bastevole affetto per la cosa pubblica potrà avere assai vivo quello per la famiglia, per la quale sarà disposto a ogni sacrificio; un popolo indifferente avere la chiaroveggenza dell'indifferenza; un popolo poco operoso nei commerci e negli affari valer molto nella contemplazione dell'arte e nelle indagini dell'intelletto; un popolo privo di spirito di gloria saper ben cogliere il gonfio e il falso delle umane ambizioni e operare nel riso un lavacro di verità. E via discorrendo.<br/>Sulla logica di queste considerazioni, il popolo napoletano è stato perfino più volte difeso, e il suo atteggiamento verso la vita ha suscitato simpatie [...] [[Napoli]] è apparsa come un'oasi nella quale sia possibile ritrarsi per obliare, riposare e respirare in mezzo a un popolo che di politica non cura o, tutt'al più, la prende a mera materia di chiacchiera, e, chiacchierandone senza riscaldarsi, spesso la giudica con spregiudicato acume. (p. 25) *[...] se ancor oggi noi accettiamo senza proteste o per nostro conto rinnoviamo in diversa forma l'antico biasimo<ref>Il riferimento è al proverbio: Napoli è un paradiso abitato da diavoli.</ref>, e se, anzi, non lasciamo che ce lo diano gli stranieri o gli altri italiani ma ce lo diamo volentieri noi a noi stessi, è perché stimiamo che esso valga da sferza e da pungolo, e concorra a mantener viva in noi la coscienza di quello che è il dover nostro. E, sotto questo aspetto, c'importa poco ricercare fino a qual punto il detto proverbiale sia vero, giovandoci tenerlo verissimo per far che sia sempre men vero. (pp. 26-27) *{{NDR|Su [[Francesco Mazzarella Farao]]}} Uno di quei dotti a cui la dottrina nuoce. (p. 88) *I ''lazzari'' erano, dunque, l'infima classe dei proletari di [[Napoli]], quella classe che i sociologi moderni contrappongono al proletariato industriale, del quale infatti forma spesso l'antitesi e talvolta l'avversaria, col nome di «proletariato cencioso» (''Lumpenproletariat''). Naturalmente, codesti proletari napoletani, oltre i caratteri comuni dei proletari in generale, e in ispecie a quelli delle grandi città, hanno alcuni caratteri particolari, determinati dalle condizioni particolari del nostro paese. Qui il clima è mite, la vita relativamente facile, si può dormire all'aria aperta e nutrirsi di poco, far di meno di molte cose e per conseguenza esser disposti alla spensieratezza; La conformazione morale e intellettuale non spinge alla rivolta, ma inclina agli accomodamenti e alla rassegnazione (p. 89). *Una cosa, di cui non mi so dar pace, è che in Napoli siano spariti tutti gli {{sic|edifizi}} dei «[[Sedili di Napoli|Sedili]]» o «Seggi» della città.<br>Si pensi un po'! Per secoli e secoli, dal medioevo fino all'anno 1800, i seggi avevano rappresentato l'organamento della cittadinanza napoletana, la distinzione della nobiltà e del popolo, l'amministrazione municipale. «Cavaliere di seggio» era la denominazione usuale del patriziato, che risonava accompagnata da ammirazione e {{sic|reverenza}}: e aneddoti e novelle e commedie ne rimandavano a lor modo l'eco, quando si facevano a ritrarre scherzosamente i napoletani e le loro vanterie. Di una leggiadra gentildonna si madrigaleggiava, talvolta, che era un «fiore» del suo «seggio»; e «a la flor de Nido» è indirizzata una celebre canzone de [[Garcilaso de la Vega]]. Gli stemmi dei sedili – lo sfrenato cavallo di bronzo in campo d'oro di Nido, quello frenato in campo azzurro di Capuana, i tre verdi monti in campo d'argento di Montagna, la porta d'oro in campo azzurro di Portanova, l'Orione o, come si diceva popolarmente, il [[Leggenda di Colapesce|Pesce Nicolò]] di Porto – stavano innanzi agli occhi di tutti, familiari geroglifici, e il primo, il cavallo sfrenato, fu sovente tolto in {{sic|iscambio}} con lo stemma stesso della città di Napoli. (da ''I {{sic|seggi}} di Napoli'', p. 115) *Nelle lotte che {{sic|precessero}}, prepararono e accompagnarono la rivoluzione detta di [[Masaniello]], [[Giulio Genoino (XVII secolo)|Giulio Genoino]], che ne fu la mente direttrice, coltivava il concetto o l'utopia del pareggiamento dei due primi sedili nobili e del sedile del Popolo, che si sarebbero {{sic|dovuto}} dividere tra loro in parti uguali il governo della città. Utopia affatto anacronistica, di carattere medievale, perché la realtà effettuale era che i sedili invecchiavano, e invecchiava la nobiltà e il suo correlativo, il buon popolo; e fuori dei sedili così dei nobili come del popolo si {{sic|moveva}} la nuova vita sociale, gli avvocati, i letterati, i pubblicisti, tutti quelli che poi, nel secolo decimottavo, promossero le riforme e fecero la [[Repubblica Napoletana (1799)|rivoluzione dell'anno 99]].<br>Che cosa potevano essere agli occhi di costoro i sedili, che usurpavano l'amministrazione della città, e anzi addirittura la rappresentanza del Regno, in nome di una tradizione illanguidita, di classi sociali logore, e con gli abiti del servilismo e della vuota esteriorità formatisi durante il viceregno {{sic|spagnuolo}} e non certo radicalmente mutati durante il nuovo regno borbonico? (da ''I {{sic|seggi}} di Napoli'', pp. 122-123) *I gelati napoletani, «''les glaces à la napolitaine''», acquistarono reputazione e diffusione mondiale, sicché qualche dotto tedesco non dubiterebbe d'includerli (come è stato fatto per altre cose simili, per esempio la birra nei rispetti dell'influsso germanico) tra i maggiori ''Kultureinflüsse'', esercitati da Napoli. (pp. 147-148) *Il [[Palazzo Cellammare|palazzo Cellamare]] a Chiaia appare tutto chiuso e appartato dalla frequentata e rumorosa strada sottostante. Posto in alto, sul declivio della collina delle Mortelle, ha un po' l'aria di una fortezza e volge verso il riguardante una maestosa facciata rossastra, lavorata a mattoni, sopra un largo basamento bruno di grossi quadroni di piperno, con un corpo avanzato di costruzione. Un cancello di ferro lo segrega dalla strada: un albero di palma l'ombreggia: una ricca porta barocca, una sorta d'arco di trionfo, sorge più indietro, quasi decorazione da teatro, e sotto di essa passa un viale, che si dirige in salita, senza che dal basso si scorga dove {{sic|riesca}}.<br>Anche a osservarlo di fuori, dà all'occhio la mescolanza di severo e di pomposo, di cinquecento e di settecento, rispondente alle due età della costruzione e del rifacimento. (da ''Il Palazzo Cellamare a Chiaia e il principe di Francavilla'', p. 204) ==''La filosofia di Giambattista Vico''== *Il gesuita padre Domenico Lodovico (autore del distico, che si legge sotto il ritratto del Vico), ricevuta la seconda ''Scienza nuova'', mandò all'autore, con pratico senno, un po' di vino della cantina e un po' di pane della casa gesuitica della Nunziatella, con una graziosa letterina nella quale lo pregava di accettare ''codeste cosucce, comeché semplici, quando né pure il bambin Giesù rifiuta le rozze offerte dei pastorelli''.(p. 305) ==Citazioni su Benedetto Croce== *Al cerchio ristretto dei discepoli e amici di Croce – composto per lo più di uomini che rappresentano la cultura ufficiale (la scuola, le università, le accademie) io non ho mai appartenuto. Ma ho invece respirato l'aria di altri ambienti in cui l'insegnamento di Croce era penetrato per vie forse indirette. ([[Eugenio Montale]]) *Anche nell'archivio di Benedetto Croce è stata trovata una lettera di raccomandazione per [[Giambattista Vico]]. ([[Francesco De Lorenzo]]) *Coloro che immaginano un Croce che ha svalutato la scienza, soltanto perché dalla logica l'ha trasferita nella pratica, dimenticano che teoria e pratica sono presso il Croce un rapporto, sicché né la teoria è superiore all'azione né l'azione alla teoria; ma l'una e l'altra sono la perenne e dialettica sintesi della realtà. ([[Francesco Flora]]) *Croce [...] avrebbe potuto essere capo provvisorio dello Stato, se solo avesse accettato di candidarsi. [[Pietro Nenni]] gli aveva già promesso il voto dei socialisti, chiedendogli in cambio un segno di disponibilità. Ma il filosofo declinò con una nobile lettera: chissà, la storia d'Italia avrebbe potuto essere diversa, anticipando il centrosinistra. ([[Stefano Folli|Stefano Folli)]] *Croce è un caso rarissimo! Ed ecco che l'astuta tenacia che egli ha affermato lottando per un ventennio contro il [[fascismo]] – non all'estero ''ma restando in patria'' – ora ha la sua ricompensa. Il suo prestigio è enorme; il vecchio filosofo ha oggi più autorità morale, più influenza, più ''potere'' che qualsiasi uomo politico, [[Carlo Sforza|Sforza]] non eccettuato. Sforza emigrò. Croce non emigrò. Perciò Croce è più forte. Interessante nevvero?... Con me fu delizioso. Temevo, all'inizio, di trovarlo senile: ha quasi ottant'anni e li dimostra. Ma nella conversazione il volto pergamenaceo si animò; e {{NDR|a}} un tratto mi apparve giovane, o, quanto meno, senz'età: un agile coboldo pieno di saggezza e di umorismo. Parlò molto della [[Germania]], spesso con amarezza, ma poi di nuovo con ammirazione. Come intimamente gli è nota la poesia tedesca! Mi recitò [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] con una pronunzia tutta sua, ma senz'errore. ([[Klaus Mann]]) *Croce era convinto che l'istituto monarchico offrisse maggiori garanzie di laicità rispetto alla repubblica guidata dalla Democrazia cristiana. Per molti cattolici l'Italia era "il giardino del Vaticano". ([[Eugenio Scalfari]]) *Croce fu certamente uno straordinario studioso, un attento amministratore delle sue fortune intellettuali, un ricercatore capace e paziente. Fu anche un critico letterario che decisamente accettò soltanto quello che rientrava nel suo «sistema». Fu anche un uomo politico libero dalle strutture dei partiti e sempre con lo sguardo rivolto alla storia, oltre la cronaca. Ma, per tutti, è stato la testimonianza di come si possa vivere sul pianeta Terra con la illusione di essere immortali. ([[Francesco Grisi]]) *Croce scoprì che le sue idee filosofiche perdevano terreno di fronte alla neo-scolastica dei cattolici e alle eresie del rinnegato [[Giovanni Gentile|Gentile]]. Se in un primo tempo aveva salutato con favore l'autoritarismo del regime, ora non poteva sopportarne il cattivo gusto e il materialismo, la crassa ignoranza e la confusione mentale. Non ci si poteva aspettare che gente che aveva ricevuto il suo tipo di educazione liberale desse la propria approvazione a un credo fondato sul misticismo irrazionale, né al fatto che Mussolini incoraggiasse la cultura soprattutto per ragioni di prestigio nei confronti del mondo esterno. ([[Denis Mack Smith]]) *«Da sempre», ho detto: perché, venuto su in ambiente di cultura e crescendo in età di ragione quando a [[Napoli]] il nome di Benedetto Croce si diffondeva occupando ogni anno più spazio nella mente dei suoi coetanei, mi è impossibile di risalire ad un momento in cui a me quel nome fosse ignoto. Anzi posso dire di averlo fin da ragazzo, cogliendolo sulle labbra di altri (forse di [[Vittorio Spinazzola]], forse di [[Francesco Saverio Nitti]]), sentito come un bellissimo nome, esprimente già nel suono e nella connessione delle due parole l'alta personalità di chi lo portava. ([[Vincenzo Arangio-Ruiz]]) *Di quei tristi anni Benedetto Croce fu veramente il faro e la guida. ([[Barbara Allason]]) *E un altro sorrisetto, ma un po' più sardonico, regalò a un ritratto di [[Paul Valéry|Valéry]] che illustrava un articolo sui «Charmes». «Vi pare un poeta?» ci chiese. Osammo rispondere di sì. «Fa a volte bei versi, ma li fabbrica con la macchina dell'intelletto... Ma anche l'intelletto suo è disorganico, frammentario. È un dilettante dell'intelligenza». Restammo perplessi, forse impersuasi. E forse se ne accorse, ma finse di niente, e continuò a conversare amabilmente. ([[Giovanni Titta Rosa]]) *[[Giustino Fortunato]] e Benedetto Croce rappresentano [...] le chiavi di volta del sistema meridionale e, in un certo senso, sono le due più grandi figure della reazione italiana. ([[Antonio Gramsci]]) *I suoi libri e i suoi articoli erano per me – come per tanti altri – quello che gli scritti dei poeti, filosofi e storici di una volta erano stati per la generazione del Risorgimento. Quello che sentivamo, Croce ce lo diceva in parole chiare e diritte... Quando lo scoraggiamento – come talvolta avveniva – s'impadroniva di me, bastava pensare... ([[Massimo Salvadori]]) *Il Croce evitò con cura i tecnicismi d'ogni sorta: lo "aborrimento del gergo filosofico, che spesso cela l'incertezza e l'oscurità del pensiero" e la sua inclinazione a "servirsi del linguaggio ordinario" sono da lui esplicitamente dichiarate [...] giova non poco a conferire limpidezza alla pagina crociana. ([[Tullio De Mauro]]) *Il Croce, per conto suo, fu meno crociano di molti suoi seguaci per il fatto che in lui il temperamento, il gusto, non furono quasi mai sopraffatti dai suoi schemi teorici. ([[Leo Valiani]]) *Il Croce si è sempre trovato a suo agio di fronte ad artisti pienamente «sliricati», totalmente aderenti a un motivo fondamentale, a uno stato d'animo unitario. Artisti come [[Ludovico Ariosto|Ariosto]] e [[Giovanni Verga|Verga]] perevano nati apposta per lui perché ogni loro pagina li contiene per intero. ([[Leo Valiani]]) *Il merito di Croce fu di far piazza pulita, con spirito dialettico, di ogni misura estrinseca alla sostanza delle opere; [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]] ne fu impedito dal suo classicismo. ([[Theodor W. Adorno]]) *In fondo Croce era un campione di ignoranza scientifica e dunque di ignoranza ''tout court'', oltre che un paladino delle cause perse. ([[Piergiorgio Odifreddi]]) *Innanzi alla corsa della maggior parte degli uomini di cultura di ogni paese a porre la scienza a servizio dei compiti della guerra, Croce fu allora tra i pochissimi che tenne fede al dovere verso la Verità, ed il solo, in [[Italia]], a scrivere e a combattere apertamente le nuove storture mentali e morali. ([[Vittorio de Caprariis]]) *La più efficace difesa della civiltà e della cultura... si è avuta in Italia, per opera di Benedetto Croce. Se da noi solo una frazione della classe colta ha capitolato di fronte al nemico... a differenza di quel che è avvenuto in [[Germania]], moltissimo è dovuto al Croce. ([[Guido De Ruggiero]]) *La protesta per il passo della morte è più religiosa che la sua accettazione, e il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]] è più religioso del Croce. Dal Leopardi possono venire le aperture pratiche religiose, dal Croce può venire il servizio ai valori. Il Croce è greco-europeo, perché la civiltà [[Europa|europea]] porta al suo sommo l'affermazione dei valori. Il Leopardi comprende questi (le virtù), ma cerca gl'individui, e li vede morire, non li trova più, sono i morti. È aperto, dunque, al tu; in potenza ci sono le aperture pratiche religiose. ([[Aldo Capitini]]) *Ma Croce, che proprio a due passi da qui, in mezzo ai suoi libri nella casa di calata Trinità Maggiore, odiava il fascismo e che per venticinque anni poté pubblicare i fascicoli della “Critica” e scrivere liberamente, ebbene: questo Croce valeva per Mussolini molto più di un Croce martirizzato, ridotto al silenzio o addirittura esiliato… ([[Sándor Márai|Sandor Marai]]) *Ma se di Croce restasse un solo pensiero, quello secondo il quale lui prestava fede alla lettera delle cose espresse, alla resa concreta di ogni arte, basterebbe da solo a tener diritta per la vita la spina dorsale di uno scrittore contro ogni confusione di lingua, distrazione dall'uomo e dalla «parola» nel significato «[[Francesco Flora|floriano]]» del termine. ([[Domenico Rea]]) *Merita schiaffi, pugni e fucilate nella schiena l'italiano che manifesta in sé la piu piccola traccia del vecchio pessimismo imbecille, denigratore e straccione che ha caratterizzata la vecchia Italia ormai sepolta, la vecchia Italia [...] di professori pacifisti (tipo Benedetto Croce, [[Claudio Treves]], [[Enrico Ferri]], [[Filippo Turati]]). (''[[Manifesti futuristi]]'') *Nella prima frattura tra Croce e Gentile è Croce il più vicino al fascismo originario. È Croce a immettere nella cultura italiana Georges Sorel che è uno dei primi riferimenti culturali del fascismo, è Croce che parla, sia pure in una dimensione critica, di Stato etico; è Croce che persino incoraggia il fascismo e lo paragona alle orde sanfediste del cardinale Ruffo, ritenendo che il fascismo abbia la funzione di spazzare il campo dal bolscevismo e dalla crisi spirituale e di rimettere in piedi l'autorevole Stato italiano. Ricordo infine che è Croce a suggerire Gentile come ministro della pubblica istruzione per realizzare quel progetto di riforma della scuola che lui, da ministro, aveva avviato in epoca giolittiana. In questa visione, il fascismo ha per Croce una funzione propedeutica al ripristino del vero liberalismo. ([[Marcello Veneziani]]) *Non capisce, ma non capisce con autorità e competenza. ([[Leo Longanesi]]) *Perché ho votato per la monarchia? Ero liberale e crociano. E Croce riteneva che soltanto la monarchia avrebbe potuto arginare la pressione del Vaticano. ([[Eugenio Scalfari]]) *Potei invece pochi giorni dopo vedere a Napoli un vero esiliato di particolar natura: Benedetto Croce. Per decenni era stato il capo spirituale della gioventù, aveva poi avuto, come senatore e come ministro, tutti gli onori esteriori del paese, sin che la sua opposizione al fascismo lo mise in conflitto con Mussolini. Rinunciò alle cariche e si trasse in disparte; ma questo non bastò agli intransigenti, che volevano spezzare e, se necessario, anche punire la sua opposizione. Gli studenti, che oggi, in contrasto al passato, sono dovunque le truppe d'avanguardia della reazione, gli assaltarono la casa e gli ruppero i vetri. Ma quell'uomo piccoletto e piuttosto pingue, dagli occhi intelligenti ed arguti, che sembrerebbe a tutta prima un comodo borghese, non si lasciò intimidire. Non lasciò il paese, rimase in casa sua dietro il gran bastione dei suoi libri, benché venisse invitato da università americane e straniere. ([[Stefan Zweig]]) *Proveniva dal Settecento europeo; armato di tutte le armi della Ragione e della Certezza. La solare perentorietà della storia lo domina e lo possiede; organizza e architetta il suo pensiero, lo dispone in un linguaggio vasto, ricco, fluente: un grande fiume di primavera, in pianura. Croce pensa per sé e per tutti; l'Enciclopedia storica e filosofica ch'egli rappresenta risponde a tutte le necessità. Egli non dimentica e non dubita: le sue certezze riposano sull'archivio e lo schedario. ([[Giovanni Artieri]]) *Secondo Croce, nessun sostanziale e intimo rapporto rilega l'[[opera d'arte]] al proprio tempo. In quanto prodotto di una personalità estetica, l'opera d'arte è fuori del suo tempo e di tutti i tempi. Non si può fare storia dell'arte perché, essendo fuori del tempo, l'arte è fuori della storia. La critica deve contentarsi di saggi sparsi, di monografie isolate, consacrate ciascuna a delineare le caratteristiche e la genesi di una personalità estetica. ([[Adriano Tilgher]]) *Se Gentile fu spesso il filosofo delle identificazioni, e soluzioni, meramente verbali, Croce fu sempre sollecito soprattutto della distinzione, ossia della chiarezza concettuale, giustamente memore del compito assegnato da [[Johann Friedrich Herbart|Herbart]] alla filosofia, di ''Bearbeitung der Begriffen''<ref>Elaborazione di concetti.</ref>. Solo che, fino dalle origini, egli si mosse piuttosto nell'ambito di determinazioni negative e polemiche (mostrando che cosa ''non è'' l'arte, che cosa ''non è'' il diritto), riducendo il positivo a sistemazioni classificatorie (l'arte è conoscenza, è la conoscenza dell'individuale, è intuizione) rischiando di precludersi, con la profonda radice unitaria delle distinzioni, il processo del reale, senza per questo individuare, nelle loro nervature, piani e strutture dell'esperienza. ([[Eugenio Garin]]) *V'è in Italia un nuovo dogma: il dogma di una nuova immacolata concezione; e l'immacolata concezione è l'Estetica di Benedetto Croce. ([[Enrico Thovez]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Benedetto Croce, ''Ariosto, Shakespeare e Corneille'', Laterza, Bari, 1968. *Benedetto Croce, ''Breviario di estetica'', G. Laterza e Figli, Bari, 1912. *Benedetto Croce, ''Filosofia, poesia, storia'', Riccardo Ricciardi, Napoli, 1955. *Benedetto Croce, ''[https://archive.org/details/larivoluzionenap00crocuoft/page/n8/mode/1up La rivoluzione napoletana del 1799. {{small|Biografie, racconti, ricerche}}]'', terza edizione aumentata, Gius. Laterza & Figli, Bari, 1912. *Benedetto Croce, ''Leggende di luoghi ed edifizi di Napoli'', in ''Storie e leggende napoletane'', a cura di [[Giuseppe Galasso]], Adelphi, Milano, 1990. ISBN 978-88-459-1487-4 *Benedetto Croce, ''Nuove pagine sparse'', G. Laterza e Figli, Bari, 1966. *Benedetto Croce, ''La poesia di Dante'', Laterza, Bari, 1921. *Benedetto Croce, ''[https://archive.org/details/poesiaenonpoesia18crocuoft Poesia e non poesia. {{small|Note sulla letteratura europea del secolo decimonono}}]'', G. Laterza e Figli, Bari, 1923. *Benedetto Croce, ''Storia d'Italia dal 1871 al 1915'', Bibliopolis, Napoli, 2004. ISBN 978-88-7088-402-9 *Benedetto Croce, ''Storia d'Europa nel Secolo Decimonono'', Laterza, Bari, 1965. *Benedetto Croce, ''Storia del Regno di Napoli'', a cura di Giuseppe Galasso, Adelphi, Milano, 1992. ISBN 88-459-0949-2. *Benedetto Croce, ''La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte'', a cura di Giuseppe Galasso, Adelphi, Milano, 2017. ISBN 978-88-459-3220-5. *Benedetto Croce, ''Un paradiso abitato da diavoli'', a cura di [[Giuseppe Galasso]], Adelphi, Milano, 2006. ISBN 88-459-2036-4 *Benedetto Croce, ''Teoria e storia della storiografia'', a cura di Edoardo Massimilla e Teodoro Tagliaferri, Bibliopolis, Napoli, 2007. ISBN 978-887088-446-3. ==Voci correlate== *[[Elena Croce]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte|''La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte''|(1893)}} {{Pedia|La letteratura della nuova Italia|''La letteratura della nuova Italia''|(1914)}} {{Pedia|Teoria e storia della storiografia|''Teoria e storia della storiografia''|(1917)}} {{Pedia|Storie e leggende napoletane|''Storie e leggende napoletane''|(1919)}} {{Pedia|Storia del Regno di Napoli|''Storia del Regno di Napoli''|(1925)}} {{Pedia|Uomini e cose della vecchia Italia|''Uomini e cose della vecchia Italia''|(1927)}} {{Pedia|La storia come pensiero e come azione|''La storia come pensiero e come azione''|(1938)}} {{DEFAULTSORT:Croce, Benedetto}} [[Categoria:Antifascisti italiani]] [[Categoria:Critici letterari italiani]] [[Categoria:Filosofi italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] ad70a57vqlk17z6cgr3blgj0t22pfiw Luigi Einaudi 0 1776 1218600 1205632 2022-07-23T20:46:12Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di Luigi Einaudi */ +1 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Luigi Einaudi.jpg|right|thumb|Luigi Einaudi]] '''Luigi Einaudi''' (1874 – 1961), economista, pubblicista, uomo politico e 2º Presidente della Repubblica Italiana. ==Citazioni di Luigi Einaudi== *Che i contribuenti combattano una diuturna, incessante battaglia contro il fisco è cosa risaputa, ed è nella coscienza di tutti che la frode fiscale non potrà essere davvero considerata alla stregua degli altri reati finché le leggi tributarie rimarranno, quali sono, vessatorie e pesantissime e finché le sottili arti della frode rimarranno l'unica arma di difesa del contribuente contro le esorbitanze del fisco.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/Primo_Piano/Cultura/Speciali/2010/visioni-d-italia/notizie/pop_19corriere1907.shtml La lotta contro la frode fiscale]'', ''Corriere della Sera'', 22 settembre 1907, p. 1.</ref> *Dove sono troppi a [[comandare]], nasce la [[confusione]].<ref>Da ''La riforma tributaria'', ''Corriere della Sera'', 2 agosto 1919. Riportato anche in ''Il buongoverno''.</ref> *È vero che noi settentrionali abbiamo contribuito qualcosa di meno ed abbiamo profittato qualcosa di più delle spese fatte dallo Stato italiano dopo la conquista dell'unità e dell'indipendenza nazionale, peccammo di egoismo quando il settentrione riuscì a cingere di una forte barriera doganale il territorio ed ad assicurare così alle proprie industrie il monopolio del mercato meridionale, con la conseguenza di impoverire l'agricoltura, unica industria del Sud; è vero che abbiamo spostato molta ricchezza dal Sud al Nord con la vendita dell'asse ecclesiastico e del demanio e coi prestiti pubblici.<ref>Da ''La parola di un settentrionale''; in ''Il buongoverno''.</ref> *[[Giustizia]] non esiste là ove non vi è libertà.<ref>Da ''Giustizia e libertà'', ''Corriere della Sera'', 25 aprile 1948. Riportato anche in ''Il buongoverno''.</ref> *I freni {{NDR|al potere delle maggioranze}} sono il prolungamento della volontà degli uomini morti, i quali dicono agli uomini vivi: tu non potrai operare a tuo libito, tu non potrai vivere la vita che a te piaccia; tu devi, sotto pena di violare giuramenti e carte costituzionali solenni, osservare talune norme che a noi parvero essenziali alla conservazione dello stato che noi fondammo. Se tu vorrai mutare codeste norme, dovrai prima riflettere a lungo, dovrai ottenere il consenso di gran parte dei tuoi pari, dovrai tollerare che taluni gruppi di essi, la minor parte di essi, ostinatamente rifiutino il consenso alla mutazione voluta dai più.<ref name=maior>Da ''[http://www.luigieinaudi.it/percorsi-di-lettura/lib/percorso-1/maior-et-sanior-pars.html Maior et sanior pars]'', ''Idea'', gennaio 1945.</ref> *I socialisti italiani dell'''Avanti!'' proclamano che l'esperimento [comunista in Russia], nonostante le difficoltà enormi degli inizi, va bene; e va tanto bene che essi non esitano ad additarlo all'imitazione immediata dell'Italia. Noi affermiamo che, prima di tentare un salto nel buio, i capi del [[socialismo]] italiano hanno il ''dovere'' morale di fornire, non a noi, ma ai loro seguaci, a coloro che essi vogliono trascinare a compiere l'esperimento, la dimostrazione che, così operando, essi sul serio miglioreranno le loro sorti e non cadranno in una miseria peggiore di quella che essi asseverano esistere oggidì. (da ''Non sorge a Mosca il sole dell'avvenire'', ''Corriere della Sera'', 1919; in ''Le lotte del lavoro'', P. Gobetti, 1924) *Il grido: "Vogliamo la [[Pace]]!" è troppo umano, troppo bello, troppo naturale per un'[[umanità]] uscita da due spaventose guerre mondiali e minacciata da una terza [[guerra]] sterminatrice, perché ad esso non debbano far eco e dar plauso tutti gli [[uomo|uomini]] i quali non abbiano [[cuore]] di belva feroce.<ref>Da ''Chi vuole la pace?'', ''Corriere della Sera'', 4 aprile 1948. Riportato anche in ''Il buongoverno''.</ref> *{{NDR|Lo Stato sovrano è}} il nemico numero uno della civiltà umana, il fomentatore pericoloso dei [[nazionalismo|nazionalismi]] e delle conquiste. Il concetto dello Stato sovrano, dello Stato che, entro i suoi limiti, può fare leggi, senza badare a quel che accade fuori di quei limiti è oggi anacronistico e falso. Quel concetto non è che un idolo della mente giuridica formale e non corrisponde ad alcuna realtà. Pensare che uno Stato, sol perché si dice sovrano, possa dare a se stesso leggi a suo libito, è pensare l’assurdo. Gli uomini, nella vita moderna signoreggiata dalla divisione del lavoro, dalle grandi officine meccanizzate, dalle rapide comunicazioni internazionali, dalla tendenza a un alto tenore di vita, non possono vivere, se la loro vita è ridotta nei limiti dello Stato. [[Autarchia]] vuol dire miseria.<ref>Articolo di Luigi Einaudi, 3 gennaio 1945. Citato in Giuliano Cazzola, [https://www.ilriformista.it/il-socialismo-e-morto-la-nuova-sfida-e-contro-il-sovranismo-83611/ ''Il socialismo è morto, la nuova sfida è contro il sovranismo''], ''Il Riformista'', 19 aprile 2020.</ref> *La [[libertà]] economica è la condizione necessaria della libertà politica.<ref>Da ''Chi vuole la libertà?'', ''Corriere della Sera'', 13 aprile 1948.</ref> *La pianta della concorrenza non nasce da sé, e non cresce da sola; non è un albero secolare che la tempesta furiosa non riesce a scuotere; è un arboscello delicato, il quale deve essere difeso con affetto contro le malattie dell'egoismo e degli interessi particolari, sostenuto attentamente contro i pericoli che da ogni parte lo minacciano sotto il firmamento economico.<ref>Da ''Economia di concorrenza e capitalismo storico'', giugno 1942, p. 65.</ref> *La raccolta privata, quando c'è, è come lo specchio del raccoglitore. Contiene il materiale dei suoi studi, gli amici spirituali nella cui compagnia egli visse, fa conoscere di quali autori e di quali problemi egli si sia interessato. Essa ha un'anima.<ref>Da ''Viaggio tra i miei libri'', in ''Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche'', a cura di Bruno Rossi Ragazzi, Edizioni di storia e letteratura, 1953, p. 3.</ref> *Migliaia, milioni di individui lavorano, producono e risparmiano nonostante tutto quello che noi possiamo inventare per molestarli, incepparli, scoraggiarli. È la [[industriosità|vocazione naturale]] che li spinge; non soltanto la sete di guadagno. Il gusto, l'orgoglio di vedere la propria azienda prosperare, acquistare credito, ispirare fiducia a clientele sempre più vaste, ampliare gli impianti, costituiscono una molla di progresso altrettanto potente che il guadagno. Se così non fosse, non si spiegherebbe come ci siano imprenditori che nella propria azienda prodigano tutte le loro energie ed investono tutti i loro capitali per ritirare spesso utili di gran lunga più modesti di quelli che potrebbero sicuramente e comodamente ottenere con altri impieghi.<ref>Da ''Dedica all'impresa dei Fratelli Guerrino di Dogliani'', 15 settembre 1960; citato in Antonio Thomas, ''Il legame biunivoco tra imprenditorialità e sviluppo economico: origini, evoluzioni e scelte di policy'', Guida Editori, 2009, [http://books.google.it/books?id=KwbnEN8BKE4C&pg=PA114 p. 114]. ISBN 8860428297</ref> *Non si capisce perché siamo andati a cercare un impero in [[Africa]], quando bastava guardare oltre l'Atlantico per capire che ce l'avevamo già.<ref>1911; citato da [[Piero Fassino]] nell'audizione della III Commissione della Camera - Comitato permanente per la politica estera in America Latina, [https://www.camera.it/leg18/1058?idLegislatura=18&tipologia=audiz2&sottotipologia=audizione&anno=2021&mese=06&giorno=10&idCommissione=03&numero=0010&view=filtered&file=indice_stenografico Seduta n. 10] del 10 giugno 2021.</ref> *Ove non esistano freni al prepotere dei ceti politici, è probabile che il suffragio della maggioranza sia guadagnato dai demagoghi a procacciare potenza onori e ricchezze a sé, con danno nel tempo stesso della maggioranza e della minoranza. I freni hanno per iscopo di limitare la libertà di legiferare e di operare dei ceti politici governanti scelti dalla maggioranza degli elettori.<ref name=maior /> *Se al tremendo pericolo della tirannia sempre imminente nelle società industriali moderne, previsto e temuto più di un secolo fa dai grandi pensatori politici che si chiamavano [[Alexis de Tocqueville]] e [[Jacob Burckhardt]], vogliamo sfuggire, importa fare ogni sforzo per conservare e ricostruire e rafforzare le forze sociali e politiche indipendenti dello stato leviathano: dar forza e vigoria alla persona umana, agli aggregati umani, di cui l'uomo fa veramente parte, la famiglia, la vicinanza, il comune, la comunità, la regione, l'associazione di mestiere, di fabbrica, l'ordine o il corpo professionale, la chiesa. Gli uomini hanno bisogno di non sentirsi isolati, atomo fra atomo, numero fra numero.<ref>Da ''Riflessioni di un liberale sulla democrazia: 1943-1947'', a cura di Paolo Soddu, L.S. Olschki, 2001.</ref> *Se il sistema monarchico ha valore politico anche nei tempi odierni, il valore sta esclusivamente nell'uso della prerogativa regia; la quale può e deve rimanere dormiente per lunghi decenni e risvegliarsi nei rarissimi momenti nei quali la voce unanime, anche se tacita, del popolo chiede al sovrano di farsi innanzi a risolvere una situazione che gli eletti del popolo da sé non sono capaci ad affrontare o per ristabilire l'osservanza della legge fondamentale, violata nella sostanza anche se ossequiata in apparenza.<ref>da ''[http://www.luigieinaudi.it/doc/ricordi-e-divagazioni-sul-senato-vitalizio Ricordi e divagazioni sul Senato vitalizio]'', ''Nuova antologia'', febbraio 1956.</ref> *Se lo Stato, nei suoi tronconi, avesse dovuto, per far fronte al suo fabbisogno, ricorrere soltanto ai biglietti, sarebbe stato il diluvio universale cartaceo. I prezzi, invece di moltiplicarsi in media per 20-25 in confronto al 1938, si sarebbero moltiplicati per 50 o 60; e il crescere vertiginoso dei prezzi avrebbe cresciuto a sua volta le spese pubbliche, sicché il disavanzo non si sarebbe limitato a 631 miliardi, ma si sarebbe spinto a 1000, a 2000 e chissà fin dove. Sarebbe stato il finimondo e forse la lira avrebbe fatto la mala fine. Chi ci salvò fu il [[risparmio]] del Paese. Consapevolmente o inconsapevolmente, recando i propri risparmi alle banche e alle casse di risparmio, le quali lo riversavano in massima parte alla Banca d’Italia, la quale a sua volta lo trasmetteva al Tesoro – e tutto ciò accadeva fatalmente, perché banche e casse non potevano pagare interessi ai depositanti se non impiegavano i depositi presso l’unico cliente, che in tutti i Paesi del mondo in tempo di guerra è lo Stato – i risparmiatori salvarono il Paese dall’estrema rovina.<ref>Da ''Il Paese salvato dal risparmio'', ''Libertà'', 16 aprile 1946.</ref> *Tutti nasciamo spontaneamente [[virtù|virtuosi]], [[intelligenza|intelligenti]], [[liberalismo|liberali]] e [[Juventus Football Club|juventini]]. Taluni, poi, crescendo si corrompono e diventano [[Idiozia|imbecilli]], [[Football Club Internazionale Milano|interisti]] o [[Associazione Calcio Milan|milanisti]].<ref>Citato in Fulvio Paglialunga, ''[http://www.rivistastudio.com/standard/i-presidenti-della-repubblica-del-pallone/ I presidenti della Repubblica del pallone]'', ''Rivista Studio'', 9 febbraio 2015.</ref> *Un passo gigantesco sulla via della società di nazioni uguali fu compiuto con la creazione della ''[[Commonwealth delle nazioni|British Commonwealth of Nations]]'', che male si esprime con la espressione comune di «impero inglese», quando non di un impero si tratta, ma di una società di Stati liberi, indipendenti ed uguali.<ref>Da ''[https://archive.org/details/gliidealidiuneco00eina/page/n8 Gli ideali di un economista]'', Pubblicazione della Soc. an. ed. "La Voce", Quaderno 50-51, Serie quarta, Firenze, 1921, cap. II, p. 177.</ref> ==''Il problema delle abitazioni''== ===[[Incipit]]=== Il problema delle abitazioni è fra quelli che al momento presente interessano maggiormente, perché molto diffusa in tutte le classi della popolazione è la preoccupazione di trovare case o stanze per alloggio. ===Citazioni=== *Altro è [...] comandare una cosa, altro è ottenere che quella cosa si faccia. (p. 43) *Gli inquilini uscenti negoziano la casa di cui sono in possesso e se ne vanno via quando dall'inquilino nuovo, all'insaputa del proprietario, abbiano potuto ottenere una mancia sufficiente. Tutto questo mercato clandestino che si è andato formando ha fatto che le case per gli inquilini nuovi salgono i prezzi sempre più inaccessibili. (pp. 45-46) ==''Lo scrittoio del Presidente''== *Amante del [[paradosso]] è colui il quale ricerca e scopre la verità esponendola in modo da irritare l'opinione comune, costringendola a riflettere ed a vergognarsi di se stessa e della supina inconsapevole accettazione di errori volgari. *È dovere del presidente della Repubblica di evitare si pongano, nel suo silenzio o nella inammissibile sua ignoranza dell'occorso, precedenti, grazie ai quali accada o sembri accadere che egli non trasmetta al suo successore immuni da qualsiasi incrinatura le facoltà che la costituzione gli attribuisce. *{{NDR|La [[Costituzione della Repubblica Italiana]]}} Essa afferma due principi solenni: conservare della struttura sociale presente tutto ciò e soltanto ciò che è garanzia della libertà della persona umana contro l'onnipotenza dello stato e la prepotenza privata; e garantire a tutti, qualunque siano i casi fortuiti della nascita, la maggiore uguaglianza possibile nei punti di partenza. *Il tempo propizio per l'unione europea è ora soltanto quello durante il quale dureranno nell'Europa occidentale i medesimi ideali di libertà. Siamo sicuri che i fattori avversi agli ideali di libertà non acquistino inopinatamente forza sufficiente ad impedire l'unione; facendo cadere gli uni nell'orbita nord-americana e gli altri in quella russa? Esisterà ancora un territorio italiano; non più una nazione, destinata a vivere come unità spirituale e morale solo a patto di rinunciare ad una assurda indipendenza militare ed economica. *Le osservazioni da me trasmesse a proposito dei disegni di legge di iniziativa governativa non hanno avuto mai, anche quando il tono può apparire vivace, indole di critica, sibbene di cordiale cooperazione o di riflessioni comunicate da chi, anche per ragione di età, poteva essere considerato un anziano meritevole di essere ascoltato. *Nella vita delle [[nazione|nazioni]] di solito l'errore di non saper cogliere l'attimo fuggente è irreparabile. (1954) *Non le lotte e le discussioni dovevano impaurire, ma la concordia ignava e le unanimità dei consensi. ==''Prediche inutili''== *Conoscere per deliberare. *Gli esportatori illegali di capitale sono benefattori della Patria, perché i capitali scappano quando i governi dissennati e spendaccioni li dilapidano, e allora portandoli altrove li salvano dallo scempio e li preservano per una futura utilizzazione, quando sarà tornato il buon senso. *Il solo fondamento della [[verità]] è la possibilità di negarla. *Il [[totalitarismo]] vive col monopolio; la libertà vive perché vuole la discussione fra la libertà e l'errore; sa che, solo attraverso all'errore, si giunge, per tentativi sempre ripresi e mai conchiusi, alla verità. Nella vita politica la libertà non è garantita dai sistemi elettorali, dal voto universale o ristretto, dalla proporzionale o dal prevalere della maggioranza nel collegio uninominale. Essa esiste sinché esiste la possibilità della discussione, della critica. *L'azione va incontro all'insuccesso anche perché non di rado le conoscenze radunate con fervore di zelo non erano guidate da un filo conduttore. Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare. *La maggior parte delle [[parola|parole]] comunemente adoperate {{NDR|dagli uomini politici}} sono sovratutto notabili per la mancanza di contenuto. Ciò è probabilmente la ragione del loro successo; essendo legittimo il sospetto che le parole più divulgate siano state consaputamente o inavvertitamente scelte appunto perché esse sono adattabili a qualsiasi azione il politico deliberi poscia intraprendere, quando abbia acquistato il potere. (''Discorso elementare sulle somiglianze e sulle dissomiglainze fra liberalismo e socialismo'') *La verità essenziale qui affermata {{NDR|è:}} non avere il diploma per sé medesimo alcun valore legale, non essere il suo possesso condizione necessaria per conseguire pubblici e privati uffici, essere la classificazione dei candidati in laureati, diplomati medi superiori, diplomati medi inferiori, diplomati elementari e simiglianti indicativi di casta, propria di società decadenti ed estranea alla verità ed alla realtà; ed essere perciò libero il datore di lavoro, pubblico e privato, di preferire l'uomo vergine di bolli. (''Scuola e libertà'') *La [[verità]] vive solo perché essa può essere negata. Essendo liberi di negarla ad ogni istante, noi affermiamo, ogni volta, l'impero della verità. *Le formule mutano e passano. La dottrina di una [[verità]] la quale, scoperta, deve essere riconosciuta ed ubbidita, rimane. *Non il voto dei cittadini, ma il riconoscimento degli dèi afferma la volontà generale. *Troppo spesso i politici sono persuasi non solo di dover ricercare la verità, ed è persuasione giusta e feconda, ma di conoscere già «quella» verità, «una» verità, e di non poterne tollerare la negazione. E questo è pericolo mortale. ==[[Incipit]] di ''Lezioni di politica sociale''== Siete mai stati in un borgo di campagna in un giorno di fiera? In mezzo al chiasso dei ragazzi, alle gomitate dei contadini e delle contadine le quali vogliono avvicinarsi al banco dove sono le stoffe, i vestiti, le scarpe ecc. da osservare, confrontare, toccare con mano ed alle grida dei venditori, i quali vi vogliono persuadere che la loro roba è la migliore di tutte, la sola che fa una gran bella figura quando l'avete addosso, la sola che vi farà prima infastidire voi di portarla che essa di essere frustata, quella che è un vero regalo in confronto al poco denaro che dovete spendere per acquistarla? Quella fiera è un mercato, ossia un luogo dove, a giorno fisso e noto per gran cerchia di paesi intorno, convengono a centinaia i camion, i carri ed i carretti dei venditori carichi delle merci, delle cose più diverse, dai vestiti alle scarpe, dalle casseruole da cucina ai vomeri per l'aratro, dalle lenzuola alle federe, dalle cianfrusaglie per i ragazzi ai doni alla fidanzata per le nozze. ==Citazioni su Luigi Einaudi== *Durante il [[fascismo]], due autori confortavano principalmente me e qualche altro solitario: [[Paul-Louis Courier|Courier]] e [[Victor Hugo|Hugo]] (col'' Napoleone il piccolo, La storia di un delitto, I castighi); ''furon libri che imparammo quasi a memoria, e che [[Piero Gobetti]] voleva ristampare. Anche Luigi Einaudi rileggeva assiduamente Paul-Louis, di cui è grande estimatore. Il nostro Presidente, vignaiuolo, ha delle buone ragioni per gustar l'uomo della Chavonnière; giornalista, ha sempre avuto per guida «beaucoup de raison et beaucoup d'humanité», le due doti che [[Anatole France]] riconosceva a Paul-Louis. Mi sarà lecito dedicargli questa ristampa? ([[Arrigo Cajumi]]) *Einaudi era già il migliore economista di Torino quando una mattina del 1919 gli entrò nello studio una matricola dell'università, figlio di un droghiere, che gli chiese un articolo per la sua rivista, specificando di non poter pagare. Einaudi accettò e fu anche grazie a lui che l'allievo divenne [[Piero Gobetti]], liberale antifascista morto esule a 25 anni dopo essere stato aggredito dagli sgherri del regime. ([[Aldo Cazzullo|Aldo Cazzullo)]] *E in quei pochi minuti aveva ancora tante cose da dire a due giornalisti per ricordare loro, [[Alessandro Manzoni|manzonianamente]], che l'uomo è «buono», come dice [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]], ma tale può diventare solo in grazia delle buone istituzioni (in ciò consiste la sua posizione conservatrice e cattolicamente pessimistica). ([[Indro Montanelli]]) *Gli italiani in generale stimano Einaudi perché sentono in lui qualche cosa di diverso, anzi di opposto, a quelle che sono le qualità tipiche dell'italiano. ([[Giuseppe Prezzolini]]) *{{NDR|''Principi di Scienza delle finanze''}} Lo considero il libro più importante che sia mai stato scritto da un italiano nel secolo ventesimo. Dopo di lui finì l'economia come scienza umana e arrivò l'economia dominata dalla matematica. ([[Elémire Zolla]]) *Luigi Einaudi è {{sic|riescito}} a fare in pochi anni {{sic|a traverso}} il ''Corriere della Sera'' quello che le diciannove università del Regno non erano {{sic|riescite}} a compiere in cinquant'anni di vita nazionale: fare leggere ragionamenti appoggiati da cifre e cifre illustrate da ragionamenti. ([[Giuseppe Prezzolini]]) *Luigi Einaudi può essere orgoglioso di aver messo al servizio del paese la sua profonda cultura, il suo alto intelletto, la sua lunga esperienza, la sua fede nella democrazia e nella libertà. ([[Giovanni Leone]]) *Ogni buon padre di famiglia deve, al principio della giornata, sapere quanto la famiglia ha in cassa e quanto può spendere.<br>Einaudi conosce a memoria le cifre dell'economia italiana, come i re che lo precedettero conoscevano a memoria i nomi e i motti dei reggimenti. ([[Indro Montanelli]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Luigi Einaudi, ''[https://books.google.it/books?id=YBk0DwAAQBAJ Il buongoverno: {{small|Saggi di economia e politica (1897-1954)}}]'', a cura di Ernesto Rossi, Massimo L. Salvadori, Eugenio Scalfari, Gius.Laterza & Figli Spa. ISBN 8858103890 *Luigi Einaudi, ''Il problema delle abitazioni'', Fratelli Treves, Milano, 1920; ristampa anastatica, Confedilizia Edizioni, Roma, 2001. *Luigi Einaudi, ''Lezioni di politica sociale'', RCS Quotidiani, 2010. *Luigi Einaudi, ''Lo scrittoio del Presidente'', Einaudi, 1956. *Luigi Einaudi, ''Prediche inutili'' (1956 – 1959), Einaudi. ==Voci correlate== *[[Giulio Einaudi]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Template:Presidenti della Repubblica Italiana}} {{DEFAULTSORT:Einaudi, Luigi}} [[Categoria:Economisti italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Pubblicisti italiani]] 0vppj1h3d98bgbwiubpgilz2sc2p1e7 Giovanni Pascoli 0 2719 1218685 1155025 2022-07-24T09:01:33Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di Giovanni Pascoli */ +1, +ref wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[Immagine:Giovanni Pascoli.jpg|thumb|Giovanni Pascoli]] '''Giovanni Pascoli''' (1855 – 1912), poeta italiano. ==Citazioni di Giovanni Pascoli== *''Cercava sempre, ed era ormai vegliardo. | Cercava ancora, al raggio della vaga | lampada, in terra, la perduta dramma. | L'avrebbe forse ora così sorpreso | con quella fioca lampada pendente, | e gliel'avrebbe con un freddo soffio | spenta, la Morte. E presso a morte egli era! [...] | Ed e' vestì la veste rossa e i crudi | calzari mise, e la natal sua casa | lasciò, lasciò la saggia moglie e i figli, | e per la steppa il vecchio ossuto e grande | sparì [...].''<ref>Da ''[[Lev Tolstoj|Tolstoi]]'', in ''Poemi italici''.</ref> *Chi ha toccato una volta un'ingiuria – di sangue e di morte – non cesserà mai di toccarne di nuove. Piove sul bagnato: lagrime su sangue, e sangue su lagrime.<ref>Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di ''Myricae''.</ref> *Conoscere e descrivere la mente di [[Dante Alighieri|Dante]] sarà mai possibile? Egli eclissa nella profondità del suo pensiero: volontariamente eclissa.<ref>Da ''Minerva oscura''.</ref> *Delle città dove sono stato, [[Matera]] è quella che mi sorride di più, quella che vedo meglio ancora, attraverso un velo di poesia e di malinconia.<ref>Citato in Cesare Garboli, ''Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli'', Einaudi, 1990, p. 47.</ref> *Di quercia caduta ognuno viene a far legna. E tagliato l'albero, così grande e bello, perché hanno a sopravvivere i novelli?<ref>Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di ''Myricae''.</ref> *{{NDR|[[Giosuè Carducci]]}} Egli sembra, anche nell'aspetto, una di quelle foreste sul lido del suo mare, le quali anche nella più quieta serenità pare che si contorcano alle raffiche del libeccio.<ref>Da ''Il maestro e poeta della Terza Italia'', in ''Patria e umanità'', p. 380.</ref> *{{NDR|[[Viggiano]]}} Il paese non è grande, ma nemmeno piccolo; l'aria ottima; pittoreschi i dintorni: le rovine di Grumentum a pochi passi; arpeggiamenti per tutto, che fanno di Viggiano l'Antissa della Lucania.<ref>Citato in Mario Biagini, ''Il poeta solitario'', Mursia, 1963, p. 111.</ref> *Il [[sogno]] è l'infinita ombra del Vero.<ref>Da ''Alexandros'', in ''Poemi conviviali''.</ref> *Il [[poeta]] è poeta, non oratore o predicatore, non filosofo, non istorico, non maestro, non tribuno o demagogo, non uomo di stato o di corte. E nemmeno è, sia con pace del maestro, un artiere che foggi spada e scudi e vomeri; e nemmeno, con pace di tanti altri, un artista che nielli e ceselli l'oro che altri gli porga. A costituire il poeta vale infinitamente più il suo sentimento e la sua visione, che il modo col quale agli altri trasmette l'uno e l'altra.<ref>Da ''Il fanciullino''.</ref> *La poesia consiste nella visione d'un particolare inavvertito, fuori e dentro di noi.<ref>Da ''Il fanciullino''.</ref> *[...] la parte alta della città che sembra voglia svincolarsi dal declivio collinoso su cui riposano le sue case, e forse desiosa di azzurro e di verde tende a stendersi, risalendo coi suoi fabbricati, ancora in alto, verso le montagne presilane che poi azzurramente cupe degradano sino, a poco a poco, a raggiungere le acque silenziose del classico golfo di Squillace. È sempre bello a vedere questo giardino, nei tepidi pomeriggi di autunno e nelle primavere aulenti, nelle fresche mattine d'estate e nelle luminose giornate d'inverno…<ref>Dalla ''Lettera inviata al Comune di [[Catanzaro]]'', 1899.</ref> *{{NDR|A Matera}} Non c'è libro qua: da vent'anni che c'è un Liceo a Matera, nessuno n'è uscito con tanta cultura da sentire il bisogno d'un qualche libro; i professori pare che abbiano tutti la scienza infusa; e perciò libri non se n'è comprati. Ci vorrebbe un sussidio del Governo, ma il Governo probabilmente non ne vorrà sapere nulla.<ref>Da una lettera indirizzata a Giosuè Carducci; citato da Nunzio Angiola nella [https://www.camera.it/leg18/410?idSeduta=0639&tipo=atti_indirizzo_controllo Seduta della Camera del 16 febbraio 2022].</ref> *''Ridon siringhe del color di lilla | sopra la mensa e odorano viole: | la [[capinera]] è tra gli aranci: brilla | tremulo il sole. || Tu pur, poeta, hai rifiorito il cuore | e trilli e frulli hai nella fantasia. | Le ignave brume e l'umile dolore | sorgi ed oblìa''.<ref>Da ''Maggio'', in ''Poesie famigliari''.</ref> ==''Canti di Castelvecchio''== *''Al mio cantuccio, donde non sento | se non le reste brusir del grano | il suon dell'ore viene col vento | dal non veduto borgo montano''. (da ''L'ora di Barga'') *''Che torbida notte di [[marzo]]! | Ma che mattinata tranquilla! | che cielo pulito! Che sfarzo | di perle! Ogni stelo, una stilla | che ride: sorriso che brilla | su lunghe parole''. (da ''Canzone di marzo'') *''Egli coglieva ed ammucchiava al suolo | secche le foglie del suo marzo primo | (era il suo nuovo marzo), il rosignolo, || per farsi il nido. E gorgheggiava in tanto | tutto il gran giorno; e dolce più del timo | e più puro dell'acqua era il suo canto.'' (da ''L'usignolo e i suoi rivali'') *''Io sono una lampada ch'arda | soave! | La lampada, forse, che guarda, | pendendo alla fumida trave, | la veglia che fila; || e ascolta novelle e ragioni | da bocche | celate nell'ombra, ai cantoni, | da dietro le soffici ròcche | che albeggiano in fila''. (da ''La [[poesia]]'') *''Per le faggete e l'abetine, | dalle fratte e dal ruscello, | quel canto suona senza fine, | chiaro come un campanello. | Per l'abetine e le faggete | canta, ogni ora ogni dì più, | la cinciallegra e ti ripete: | tient'a su! tient'a su! tient'a su!'' (da ''[[s:Canti di Castelvecchio/Canti di Castelvecchio/La partenza del boscaiolo|La partenza del boscaiolo]]'', III) *''La [[Maria|vergine]] dorme. Ma lenta | la fiamma del puro alabastro | le immemori palpebre tenta; | bussa alla chiusa anima'' . (da ''Il sogno della vergine'') *''Lascia che guardi dentro al mio cuore | lascia ch'io viva del mio passato; | se c'è sul bronco sempre quel fiore, | s'io trovi un bacio che non ho dato! | Nel mio cantuccio d'ombra romita | lascia ch'io pianga sulla mia vita!'' (da ''L'ora di Barga'') *''Mentre pensavo, e già sentìa, sul ciglio | del fosso, nella siepe, oltre un filare | di viti, dietro un grande olmo, un bisbiglio | truce, un lampo, uno scoppio... ecco scoppiare | e brillare, cadere, esser caduto, | dall'infinito tremolìo stellare, | un [[meteora|globo d'oro]], che si tuffò muto | nelle campagne, come in nebbie vane, | vano; ed illuminò nel suo minuto | siepi, solchi, capanne, e le fiumane | erranti al buio, e gruppi di foreste, | e bianchi ammassi di città lontane. | Gridai, rapito sopra me: Vedeste? | Ma non v'era che il cielo alto e sereno. | Non ombra d'uomo, non rumor di péste. | Cielo, e non altro: il cupo cielo, pieno | di grandi stelle; il cielo, in cui sommerso | mi parve quanto mi parea terreno.'' (da ''Il bolide'', 1983, p. 102) *''Nascondi le cose lontane, | tu [[nebbia]] impalpabile e scialba, | tu fumo che ancora rampolli, | su l'alba, | da' lampi notturni e da' crolli | d'aeree frane! '' (da ''Nebbia'') *''Oh! Valentino vestito di nuovo, | come le brocche dei [[biancospino|biancospini]]! | Solo, ai piedini provati dal rovo | porti la pelle de' tuoi piedini || Porti le [[scarpa (calzatura)|scarpe]] che mamma ti fece, | che non mutasti mai da quel dì, | che non costarono un picciolo: in vece | costa il vestito che ti cucì''. (da ''Valentino'') ==''L'ultimo viaggio''== ===[[Incipit]]=== <poem> Ed il timone al focolar sospese in Itaca l'[[Ulisse|Eroe navigatore]]. Stanco giungeva da un error terreno, grave ai garretti, ch'egli avea compiuto reggendo sopra il grande omero un remo. </poem> ===Citazioni=== *''Sonno è la vita quando è già vissuta: | sonno; chè ciò che non è tutto, è nulla. | Io, desto alfine nella patria terra, | ero com'uomo che nella novella | alba sognò, né sa qual sogno, e pensa | che molto è dolce a ripensar qual era. | Or io mi voglio rituffar nel sonno, | s'io trovi in fondo dell'oblio quel sogno.'' (Ulisse: X, vv. 31-38) *''E non vide la casa, né i leoni | dormir col muso su le lunghe zampe, | né la sua dea {{NDR|Circe}}. Ma declinava il sole, | e tutte già s'ombravano le strade.'' (XVII, vv. 23-26) *''E il [[Ulisse|vecchio]] vide che le due Sirene, | le ciglia alzate sulle due pupille, | avanti se miravano, nel sole | fisse, od in lui, nella sua nave nera. | E su la calma immobile del mare, | alta e sicura egli inalzò la voce. | "Son io! Son io, che torno per sapere! | Che molto io vidi, come voi vedete | me. Sì; ma tutto ch'io guardai nel mondo, | mi riguardò; mi domandò: Chi sono?"'' (XXIII, vv. 29-38) *''Ed ecco {{NDR|Calipso}} usciva con la spola in mano, | d'oro, e guardò. Giaceva in terra, fuori | del mare, al piè della spelonca, un uomo, | sommosso ancor dall'ultima onda: e il bianco | capo accennava di saper quell'antro, | tremando un poco; e sopra l'uomo un tralcio | pendea con lunghi grappoli dell'uve. | Era Odisseo: lo riportava il mare | alla sua dea: lo riportava morto | alla Nasconditrice solitaria, | all'isola deserta che frondeggia | nell'ombelico dell'eterno mare. | Nudo tornava chi rigò di pianto | le vesti eterne che la dea gli dava.'' (XXIV, vv. 33-46) ===[[Explicit]]=== <poem> Ed ella {{NDR|Calipso}} avvolse l'uomo nella nube dei suoi capelli; ed ululò sul flutto sterile, dove non l'udia nessuno: – Non esser mai! non esser mai! più nulla, ma meno morte, che non esser più! – </poem> ==''Myricæ''== ===[[Incipit]]=== <poem> Io vedo (come è questo giorno, oscuro!), vedo nel cuore, vedo un camposanto con un fosco [[cipresso]] alto sul muro. E quel cipresso fumido si scaglia allo scirocco: a ora a ora in pianto sciogliesi l'infinita nuvolaglia. </poem> ===Citazioni=== *''Dal profondo geme l'organo | tra 'l fumar de' cerei lento: | c'è un brusio cupo di femmine | nella chiesa del convento: || un vegliardo austero mormora | dall'altar suoi brevi appelli: | dietro questi s'acciabattano | delle donne i ritornelli.'' || [...] || ''Per noi prega, o santa Vergine, | per noi prega, o Madre pia; | per noi prega, esse ripetono, | o Maria! Maria! Maria!'' (''Le monache di Sogliano'') {{NDR|[[Preghiere dalle poesie|preghiera]]}} *''Al camino, ove scoppia la mortella | tra la stipa, o ch'io sogno, o veglio teco: | mangio teco [[radicchio]] e pimpinella''. (''O vano sogno'', da ''L'ultima passeggiata'') *''Al rio sottile, di tra vaghe brume, | guarda il [[bue|bove]] coi grandi occhi: nel piano | che fugge, a un [[mare]] sempre più lontano | migrano l'acque d'un ceruleo fiume.'' (da ''Il bove'') *''[[10 agosto|San Lorenzo]], io lo so perché tanto | di stelle per l'aria tranquilla | arde e cade, perché sì gran pianto | nel concavo cielo sfavilla''. (da ''X Agosto'') *''E tu, Cielo, dall'alto dei mondi | sereni, infinito, immortale, | oh! d'un pianto di stelle lo inondi | quest'atomo opaco del Male''. (da ''X Agosto'') *''E cielo e terra si mostrò qual era: || la terra ansante, livida, in sussulto; | il cielo ingombro, tragico, disfatto.'' (da ''Il lampo'') *''Io la {{NDR|[[felicità]]}} inseguo per monti, per piani, | pel mare, pel cielo, nel cuore, | io la vedo, già tendo le mani, | già tengo la gloria e l'amore''. (da ''Felicità'') *''Quando brillava il vespero vermiglio, | e il [[cipresso]] pareva oro, oro fino, | la madre disse al piccoletto figlio: | Così fatto è lassù tutto un giardino. | Il bimbo dorme e sogna i rami d'oro, | gli alberi d'oro, le foreste d'oro; | mentre il cipresso nella notte nera | scagliasi al vento, piange alla bufera.'' (''Fides'') *''Stavano neri al lume della luna | gli erti cipressi, guglie di basalto, | quando tra l'ombre svolò rapida una | ombra dall'alto: | orma sognata d'un volar di piume, | orma d'un soffio molle di velluto, | che passò l'ombre e scivolò nel lume | pallido e muto: | ed i cipressi sul deserto lido | stavano come un nero colonnato, | rigidi, ognuno con tra i rami un nido | addormentato.'' (''[[s:Myricae/La civetta|La civetta]]'') *''Udia tra i fieni allor allor falciati | de' grilli il verso che perpetuo trema, | udiva dalle rane dei fossati | un lungo interminabile poema''. (frammento della poesia ''Romagna'', da ''Ricordi'') *''Sembra un vociare, per la calma, fioco, | di marinai, ch'ad ora ad ora giunga | tra 'l fievole sciacquio della risacca''. (frammento da ''I puffini dell'Adriatico'', da ''Ricordi'') *''Scendea tra gli olmi il sole | in fascie polverose; | erano in ciel due sole | nuvole, tenui, róse: | due bianche spennellate | in tutto il ciel turchino. | Siepi di [[melograno]], | fratte di [[tamerice]], | il palpito lontano | d'una trebbïatrice, | l'angelus argentino...'' (frammento della poesia ''Patria'', da ''Dall'alba al tramonto'') *''Manina chiusa, che nel sonno grande | stringi qualcosa, dimmi cosa ci hai! | Cosa ci ha? cosa ci ha? Vane domande: | quello che stringe, niuno saprà mai''. (''Morto'', da ''Creature'') *''Come un'arca d'aromi oltremarini, | il santuario, a mezzo la scogliera, | esala ancora l'inno e la preghiera | tra i lunghi intercolunnii de' pini''. (frammento da ''Il santuario'', da ''Ricordi'') *''Allora... io un tempo assai lunge | felice fui molto; non ora: | ma quanta dolcezza mi giunge | da tanta dolcezza d'allora!'' (frammento dalla poesia ''Allora'', da ''Dall'alba al tramonto'') *''Nel campo mezzo grigio e mezzo nero | resta un aratro senza buoi, che pare | dimenticato, tra il vapor leggero''. (''Lavandare'', 1-3) *''Nella soffitta è solo, è nudo, muore. | Stille su stille gemono dal tetto |'' [...] ''La notte cade, l'ombra si fa nera; | egli va, desolato, in Paradiso''. (''Abbandonato'', da ''Creature'') *''Più bello il fiore cui la pioggia estiva | lascia una stilla dove il sol si frange''. (Frammento da ''Pianto'', da ''Pensieri'') *''Noi mentre il mondo va per la sua strada, | noi ci rodiamo, e in cuor doppio è l'affanno, | e perché vada, e perché lento vada''. (''Il cane'', da ''L'ultima passeggiata'') *''Odi, sorella, come note al core | quelle nel vespro tinnule campane | empiono l'aria quasi di sonore | grida lontane''? (da ''Campane a sera'') *''Quanti quel roseo [[campanile|campanil]] bisbigli | udì, quel giorno, o strilli di [[rondone|rondoni]] | impazienti agl'inquieti figli''. (da ''Quel giorno'') *''[[Rosa (fiore)|Rosa]] di macchia, che dall'irta rama | ridi non vista a quella montanina, | che stornellando passa e che ti chiama | rosa canina''; (da ''Rosa di macchia'') *''Sappi – e forse lo sai, nel camposanto – | la bimba dalle lunghe anella d'oro, | e l'altra che fu l'ultimo tuo [[pianto]], | sappi ch'io le raccolsi e che le adoro''. (da ''Anniversario'') *''Vien per la strada un povero che il lento | passo tra [[foglia|foglie]] stridule trascina: | nei campi intuona una fanciulla al [[vento]]: | Fiore di spina!'' (da ''Sera d'ottobre'') *''Gemmea l'aria, il sole così chiaro | che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del [[biancospino|prunalbo]] l'odorino amaro | senti nel cuore... || Ma secco è il pruno, e le stecchite piante | di nere trame segnano il sereno, | e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante | sembra il terreno || Silenzio, intorno: solo, alle ventate, | odi lontano, da giardini ed orti, | di foglie un cader fragile. È l'[[Estate di San Martino|estate, | fredda]], dei morti.'' (''[[s:Myricae/In campagna|Novembre]]'') *''Anch'io; ricordo, ma passò stagione; | quelle bacche a gli uccelli della frasca | invidiavo, e le purpuree more; | e l'ala, i cieli, i boschi, la canzone: | i boschi antichi, ove una [[foglia]] casca, | muta, per ogni battito di cuore''. (da ''La Siepe'') *''Sempre un villaggio, sempre una campagna | mi ride al [[cuore]] (o piange), Severino: | il [[paese]] ove, andando, ci accompagna | l'azzurra visïon di San Marino: | sempre mi torna al cuore il mio paese | cui regnarono Guidi e Malatesta, | cui tenne pure il Passator cortese, | re della strada, re della foresta''. (frammento dalla poesia ''[[Romagna]]'', da ''Ricordi'') *''Da' borghi sparsi le [[campana|campane]] in tanto | si rincorron coi lor gridi argentini: | chiamano al rezzo, alla quiete, al santo | desco fiorito d'[[occhi]] di [[bambino|bambini]]''. (frammento dalla poesia ''Romagna'', da ''Ricordi'') *''Romagna solatìa, dolce paese | cui regnarono Guidi e Malatesta, | cui tenne pure il Passator cortese, | re della strada, re della foresta''. (frammento dalla poesia ''Romagna'', da ''Ricordi'') ===Citazioni sul libro=== *Di questo libro che giunge ora alla sua sesta edizione, non rincresca al lettore, e specialmente alla soave lettrice, un po' di storia.<br>Le più vecchie poesie del volume sono ''Il maniero'' (Ricordi IV) e ''Rio salto'' (ib. III), che furono fatti e, mi pare, anche pubblicati prima dell'80. Viene poi ''Romagna'' (Ricordi I) che è dell'80 o giù di lì. Fu poi pubblicata nella ''Cronoca bizantina'', ma non so in qual numero: non la vidi mai. Poi ci fu un intervallo. Ero stretto dalle necessità della vita, e il canto non usciva dalla gola serrata. (Giovanni Pascoli, dalla ''Nota bibliografica'', Massa settembre '86, in ''Myricae'', Oscar Mondadori, 1967) ==''Nuovi poemetti''== *''Chi [[preghiera|prega]] è [[santo]], ma chi [[fare|fa]], più santo''. (da ''E lavoro'') *''[[Dolore]] è più dolor, se tace''. (da ''Il prigioniero'') *''Il poco è molto a chi non ha che il poco''. (da ''La piada'') ==''Odi e inni''== *''Di fronte | m'eri, o Sicilia, o nuvola di rosa | sorta dal mare! E nell'azzurro un monte: l'Etna nevosa. | Salve, o Sicilia! Ogni aura che qui muove | pulsa una cetra od empie una zampogna, | e canta e passa… Io era giunto dove | giunge chi sogna''. (da ''L'isola dei poeti'', pp. 404-405, 1997) *''Tu {{NDR|[[Otto von Bismarck]]}} sei la Forza. Avanti dunque, o conte, | principe, duca, esci dal tuo maniero, | galoppa su la cupa eco del ponte, || corri pel mondo, ancora tuo!... Guerriero | dalla lunga ombra, ferma il tuo cavallo | nel campo, sotto quello stormo nero!'' (da ''Bismarck'', pp. 408-409, 1997) *''O tu {{NDR|[[corbezzolo]]}} che, quando a un alito del cielo | i pruni e i bronchi aprono il boccio tutti, | tu no, già porti, dalla neve e il gelo | salvi, i tuoi frutti; || e ti dà gioia e ti dà forza al volo | verso la vita ciò che altrui le toglie, | ché metti i fiori quando ogni altro al suolo | getta le foglie; || i bianchi fiori metti quando rosse | hai già le bacche, e ricominci eterno, | quasi per gli altri ma per te non fosse | l'ozio del verno; || o verde albero italico, il tuo maggio | è nella bruma: s'anche tutto muora, | tu il giovanile gonfalon selvaggio | spieghi alla bora...'' (da ''Al corbezzolo''. p. 412, 1997) *Cantò tutta la notte un coro | di trilli arguti e note gravi; | e il plenilunio d'oro | splendé sul letto dove riposavi. || All'alba si diffuse un grande | odor nel portico: il tuo chiostro | fu pieno di ghirlande: | una diceva: AL CARO PIN CH'È NOSTRO. (da ''A [[Giuseppe Giacosa]]'', p. 423, 1997) *''guardi chi passa nella grande [[estate]]: | la [[bicicletta]] tinnula, il gran carro | tondo di fieno, bimbi, uccelli, il [[frate]] | curvo, il ramarro...'' (da ''La rosa delle siepi'', p. 448, 1997) *''Ciò fu nei tempi che ai monti | stridevano ancor le Chimere, | quando nei foschi tramonti | Centauri calavano a bere...'' (da ''Ad Antonio Fratti'', p. 473, 1997) *''TERRA!… — Sì, terra, sì. Tristo | risveglio! Dormivi, da secoli, || o portatore del Cristo, | dormivi; e giungeva a te l'eco || d'armi e di sferze; a te, presso | la tomba, il lor pianto sommesso | piangeano gli schiavi. || Esule cenere muta, | non questo è l'arrivo: è il ritorno! || Dietro la poppa battuta | dall'onde, è la sera d'un giorno… || esule cenere mesta, | del giorno latino! Ed è questa | la terra degli avi, || vecchia! È la notte del giorno | latino; è il fatale ritorno.'' (da: ''Il Ritorno di [[Cristoforo Colombo|Colombo]]'', pp. 484-485, 1997) *''Voi che notturni moveste | per le strade ancora ombrate; | ch'or nel vestibolo, al vento | antelucano, aspettate | ch'uno v'apra il monumento | del gran Morto; || voi che da quando le stelle | pendean bianche su le lande, | state: qui, sotto una mole | grave, v'ascosero il Grande; | qui: vedetela nel sole | ch'è già sorto. | Voi che recaste gli aromi | questa è la tomba, se voi | non cercate che una pietra | esso, l'aedo d'eroi, | sceso qui con la sua cetra, | non è qui''. (da ''A [[Giuseppe Verdi|Verdi]]'', p. 524, 1997) *''Vive, ed è lungi, e ci manda | l'inno dell'anima umana | ch'è in esilio ed in martoro. | Presso un'ignota fiumana | ha sospesa l'arpa d'oro; | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 526, 1997) *''Morto? Ma forse l'[[Italia]] | dai due mari fu sommersa? | Dove fu l'[[Etna]] nevosa | l'onda ribolle e riversa? | dove stette il Monte Rosa, | c'è una duna?'' (da ''A Verdi'', p. 526, 1997) *''Egli sul bianco cavallo | corse via con la sua tromba: | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 527, 1997) *''Oh! chi morì senza fine, | non ha fine, non è spento, | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 527, 1997) *''Dove?... Nel cielo d'Italia! | Dove?... Chiedetene al Sole! | Qui non c'è che questa pietra. | Stare e posare, non vuole: | balzò su con la sua cetra, | non è qui''. (da ''A Verdi'', 529, 1997) *''Voi che sotterra cercate | l'ultimo Grande d'Italia; | – era l'ombra, e il giorno è sorto – | l'ultimo Grande d'Italia, | io vi grido, non è morto, | non è qui!'' (da ''A Verdi'', p. 529, 1997) ==''Le canzoni di Re Enzio''== *''Esce il [[Carroccio]] e sta sotto l'Arengo. | Par che si levi un pianto dalle donne. | – Quando tu parti, nulla qui rimane: | restano solo i morti nelle chiese.'' [...] ''| Le donne in cuore hanno finito il pianto. – Quando tu parti, teco viene il tutto: | poniam su te tutte le vite nostre. | Le nostre vite porti uguali unite: | carico vai di grappoli e di spighe.'' [...] ''| La messa e il vespro sovra te si canta, | squillano a morte di su te le trombe. | No, non con noi restano nelle chiese | i Santi d'oro: escono teco in campo! | Nemmeno i morti nei muffiti chiostri | sono con noi: vengono teco al sole! | 'Vengono ai tocchi della Martinella, | che suona all'alba, a sera, a morto, a gloria. | o bel Carroccio, o forza arte ricchezza | e libertà comune!'' (da ''La canzone del carroccio'', ''L'insegna del Comune'') ==''Primi poemetti''== *Il [[ricordo]] è poesia, e la poesia non è se non ricordo. (dalla ''[[s:Primi poemetti/Prefazione|Prefazione]]'') *I [[rondone|rondoni]]. Strillano in gruppi di quattro o cinque: in corse disperate, come pazzi. Fanno il nido nei buchi lasciati dalle travi. Ecco che io ho intorno casa anche i rondoni, popolo bellicoso e straniero, vestito di nero opaco. Ahimè! con le [[rondine|rondini]] non andranno d'accordo! saranno risse e guerre! (dalla ''[[s:Primi poemetti/Prefazione|Prefazione]]'') *''Sì: sonava lontana una [[campana]], ombra di romba; sì che un mal vestito | che beveva, si alzò dalla fontana, | e più non bevve, e scongiurò, di rito, | l'impaziente spirito. Via via | si sentì la campana di San Vito''. (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/L'Angelus|L'Angelus]]'', vv. 1-6) *''Tengono l'osso ancora (od uno stecco?) | le [[cinciallegra|cinciallegre]], piccoli mastini, | sotto le zampe, e picchiano col becco.'' (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/La cincia|La cincia]]'', vv. 26-28) *''Era nel bosco, nella reggia estiva | del redimacchia. Intorno udia beccare | gemme di pioppo e mignoli d'uliva. || E la macchia pareva un alveare, | piena di frulli e di ronzii. Ma ella | sentiva anche un frugare, uno sfrascare, || un camminare. Chi sarà? Ma in quella | che riguardava tra un cespuglio raro, | improvvisa cantò la [[cinciarella]].'' (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/La notte|La notte]]'', vv. 20-28) *''Non i loquaci spettator che suole, | avrà sui merli il volo de' [[rondone|rondoni]] | (uno svolìo di moscerini al sole || par di lontano sopra i torrioni | del castellaccio); e assorderà le mura | mute il lor grido, e i muti erbosi sproni!'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'albergo|L'albergo]]'', vv. 13-18) *''C'è qualcosa di nuovo oggi nel sole | anzi d'antico: io vivo altrove e sento | che sono intorno nate le [[viola (botanica)|viole]] || Sono nate nella selva del convento | dei cappuccini, tra le morte [[foglia|foglie]] | che al ceppo delle quercie agita il [[vento]]''. (da ''[[s:Primi poemetti/L'aquilone|L'aquilone]]'', vv. 1-6) *''L'altra sorrise. «E di': non lo ricordi | quell'orto chiuso? i rovi con le more? || i ginepri tra cui zirlano i tordi? | i bussi amari? quel segreto canto | misterioso, con quel [[digitale purpurea|fiore]], ''fior di...''?» || «''morte'': sì, cara». «Ed era vero? Tanto | io ci credeva che non mai, Rachele, | sarei passata al triste fiore accanto. || Ché si diceva: il fiore ha come un miele | che inebria l'aria; un suo vapor che bagna | l'anima d'un oblìo dolce e crudele.»'' (da ''[[s:Primi poemetti/Digitale purpurea|Digitale purpurea]]'', vv. 10-21) *''Or siamo fermi: abbiamo in faccia [[Urbino]] | ventoso: ognuno manda da una balza | la sua cometa per il ciel turchino''. (da ''[[s:Primi poemetti/L'aquilone|L'aquilone]]'', vv. 22-24) *''Caro il mio [[grano]]! Quando il mio tesoro, | mando al mulino, se ne va, sì, questo; | ma quello nasce sotto il mio lavoro. |'' [...] ''| Tua carne è il [[pane]] – Ma tuo sangue, il [[vino]] – | Che odore sa l'odore di pan fresco! – E che cantare fa, cantar di tino! –'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'accestire/Grano e vino|Grano e vino]]'', vv. 7-9, 26-28) *''Parea che un carro, allo sbianchir del giorno | ridiscendesse l'erta con un lazzo | cigolìo. Non un carro, era uno [[storno]], || uno stornello in cima del Palazzo | abbandonato, che credea che fosse | marzo, e strideva: marzo, un sole e un guazzo!'' (da ''Italy'', [[s:Primi poemetti/Italy/Canto primo|canto I]], vv. 85-90) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Ai medici condotti''=== ''Cari e valorosi cittadini,''<br> Voi per pochi giorni siete tornati alla fonte, vi siete riabbracciati alla madre, vi siete ricongiunti alla vostra giovinezza. E la fonte vi mescé ancora la pura limpida salubre bevanda, e la madre vi mise a parte, con l'antico affetto, de' suoi umani studi, e la giovinezza, se non aveva, ahimè! più le volate speranze e i labili sogni d'un tempo, vi rinsaldò e rinvigorì tuttavia nei nobili cuori i severi e alti propositi dei vostri principii. ===''Il fanciullino''=== È dentro noi un fanciullino<ref>PLATONE, ''Fedro'', 77 E. E Cebes con un sorriso, "Come fossimo spauriti", disse, "o Socrate, prova di persuaderci; o meglio non come spauriti noi, ma forse c'è dentro anche in noi un fanciullino che ha timore di siffatte cose: costui dunque proviamoci di persuadere a non aver paura della morte come di visacci d'orchi."</ref> che non solo ha brividi, come credeva Cebes Tebano che primo in sé lo scoperse, ma lagrime ancora e tripudi suoi. Quando la nostra età è tuttavia tenera, egli confonde la sua voce con la nostra, e dei due fanciulli che ruzzano e contendono tra loro, e, insieme sempre, temono sperano godono piangono, si sente un palpito solo, uno strillare e un guaire solo. Ma quindi noi cresciamo, ed egli resta piccolo; noi accendiamo negli occhi un nuovo desiderare, ed egli vi tiene fissa la sua antica serena maraviglia; noi ingrossiamo e arrugginiamo la voce, ed egli fa sentire tuttavia e sempre il suo tinnulo squillo come di campanello. ===''Le canzoni di Re Enzio''=== ====''La canzone del Carroccio''==== <poem>Mugliano i bovi appiedi dell'Arengo. Sull'alba il muglio nella città fosca sparge l'odor del sole e della terra. L'aratro appare che ricopre il seme, appare il plaustro che riporta il grano. Torri [[Bologna]] più non ha, che pioppi: tra i suoi due fiumi, tremoli alti pioppi.</poem> ====''La canzone del Paradiso''==== <poem>I bovi per l'erbita cavedagna portano all'aia sul biroccio il grano. Passa il biroccio tra le viti e li olmi, con l'ampie brasche, pieno di covoni. Sotto i covoni va nascoso il carro, muovono i bovi all'ombra delle spighe. La messe torna donde partì seme, da sé ritorna all'aia ed alle cerchie.</poem> ====''La canzone dell'Olifante''==== <poem>Fu il venerdì, ch'era dolore e sangue e la battaglia al Prato delle rose. Bello era il tempo e tralucente il giorno. Enzio era volto a dove nasce il sole. Di là! l'altr'anno, sorgere una stella soleva, lunga, che parea selvaggia del cupo cielo, e lo fendeva in fuga, lasciando il segno come una ferita.</poem> ==Citazioni su Giovanni Pascoli== *Di fatto si determina nei tre {{NDR|Giovanni Pascoli e le due sorelle minori Ida e Mariù}} che la disgrazia ha diviso e ricongiunto una sorta di infatuazione e mistificazione infantili, alle quali Ida è connivente solo in parte. Per il Pascoli si tratta in ogni caso di una vera e propria regressione al mondo degli affetti e dei sensi, anteriore alla responsabilità; al mondo da cui era stato sbalzato violentemente e troppo presto. Possiamo notare due movimenti concorrenti: uno, quasi paterno, che gli suggerisce di ricostruire con fatica e pietà il nido edificato dai genitori; di investirsi della parte del padre, di imitarlo. Un altro, di ben diversa natura, gli suggerisce invece di chiudersi là dentro con le piccole sorelle che meglio gli garantiscono il regresso all'infanzia, escludendo di fatto, talvolta con durezza, gli altri fratelli. In pratica il Pascoli difende il nido con sacrificio, ma anche lo oppone con voluttà a tutto il resto: non è solo il suo ricovero ma anche la sua misura del mondo. Tutto ciò che tende a strapparlo di lì in qualche misura lo ferisce; altre dimensioni della realtà non gli riescono, positivamente, accettabili. Per renderlo più sicuro e profondo lo sposta dalla città, lo colloca tra i monti della Garfagnana dove può oltre tutto mimetizzarsi con la natura. ([[Mario Luzi]]) *Entrare nell'orizzonte pascoliano, senza esserne complici, è un'esperienza simile a una tortura; ma, una volta entrati, fatto il primo passo, chiudere l'argomento e tagliare la corda è impossibile: le viscere pascoliane non hanno fine, perché non hanno forma. ([[Cesare Garboli]], ''Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli'', Einaudi, 1990, p. XXVII) *Giovanni Pascoli rimarrà per gli Italiani il grande lirico delle intime tombe familiari, come [[Ugo Foscolo]] è il grande cantore delle tombe che la Nazione conserva ai suoi figli immortali.<br>Per questi nostri due sommi vati si completa la Italiana Lirica dei Sepolcri! ([[Guglielmina Ronconi]]) ===[[Alfredo Galletti]]=== *La teoria del «[[poesia|verso]] libero» è l<nowiki>'</nowiki>''alibi'' estetico della poltroneria. Il verso è sempre libero per i poeti veri, qualunque sia il metro che eleggono, ed esso si frange, si snoda, si isnellisce, s'afforza, s'affiochisce e dilegua per seguire i moti interiori dello spirito in armonia col vago ondeggiare dell'ispirazione.. *Il Pascoli ha usato felicemente alcune combinazioni nuove di {{sic|strofi}}, ma in fatto di versi è rimasto fedele alle forme ed ai numeri della tradizione. Avendo da rappresentare un mondo di sogni e di apparenze simboliche e volendo parlarci della foresta incantata, ove le piante sono vive di spiriti e nelle fontane cantano le silfi e le sirene, egli ha tolto ai metri italiani l'oro e il bronzo, la porpora e i pennacchi, l'andamento oratorio e la solita struttura. Tali metri al tocco della sua fantasia divennero cantanti, sognanti, fluidi, spirituali. *Se la natura è perenne mobilità, il verso pascoliano, così fluido, vario, duttile, sinuoso, è fatto per seguirne tutti i contorni, coglierne tutti gli attimi, renderne tutti i guizzi, dissolversi e ricominciare infinitamente come essa. Se la vita è sogno, e noi – come suona una sentenza shakespeariana – siamo fatti della stessa stoffa dei nostri sogni, il verso del Pascoli è la lira o il violino magico che conduce sui prati dell'Eliso la danza delle ombre. *Ma la meraviglia, il ''monstrum'' dell'arte pascoliana è per me l'endecasillabo, principalmente l'endecasillabo delle terzine. Che varietà, che ricchezza, che mobilità in quell'unica forma metrica! Che perenne gorgogliare di polle musicali sempre fresche e nuove! Quanta agilità nel piegarsi all'ondeggiare del sentimento, al mutar delle immagini, alle pause, ai tremori, ai sussulti dell'anima! Che infinita ricchezza nella povertà apparente! Non abbiamo già un solo tipo di verso, ma infiniti, a volontà del poeta. *L'opera del Pascoli segna, comunque, un momento memorabile nella storia della nostra arte poetica, perché prima che egli scrivesse ignoravamo di che infinita varietà di armonie, di che vitrea trasparenza di suoni, di che spirituali estenuazioni, di quali incanti e di quali musiche fossero capaci quei vecchi metri italiani, che tanti altri nostri poeti, classici o romantici poco importa, – i romantici furono classici anch'essi – avevano lasciati così saldi di struttura e precisi di ritmo, così sentenziosi e {{sic|oratorii}}. ==Note== <references/> == Bibliografia == *Giovanni Pascoli, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/pascoli/index.htm Ai medici condotti nella clinica di Sant'Orsola]'', Milano, Ed. il Giardino di Esculapio (Tip. N. Moneta), 1955. *Giovanni Pascoli, ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/p/pascoli/canti_di_castelvecchio/pdf/canti__p.pdf Canti di Castelvecchio]'', Rizzoli BUR, Milano, 1983. *Giovanni Pascoli, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/pascoli/index.htm Il fanciullino]'', in "Saggi brevi", a cura di Franco Rella, Giorgio Agamben, Feltrinelli, 1982. *Giovanni Pascoli, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/pascoli/index.htm Le canzoni di re Enzio]'', Nicola Zanichelli editore, Bologna, 1928. *Giovanni Pascoli, ''Myricae'', Oscar Mondadori, 1967. *Giovanni Pascoli, ''Odi e Inni'', Edizioni Mondadori. *Giovanni Pascoli, ''Patria e umanità'', in ''Prose'' (Vol. I), Arnoldo Mondatori Editore, Milano 1952. *Giovanni Pascoli, ''Poesie e prose scelte'', (2 vol.), I meridiani, Arnoldo Mondatori Editore, Milano 2002 *Giovanni Pascoli, ''Poesie'' (Vol. I), Oscar Classici, Arnoldo Mondatori Editore, Milano 1997, ISBN 88-04-42323-4 *Giovanni Pascoli, ''Poesie'' (Vol. II), Oscar Classici, Arnoldo Mondatori Editore, Milano 1997, ISBN 88-04-43805-3 *Giovanni Pascoli, ''[https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Primi_poemetti.djvu/7 Primi poemetti]'', Ditta Nicola Zanichelli, Bologna, 1907. ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Canti di Castelvecchio||(1903)}} {{DEFAULTSORT:Pascoli, Giovanni}} [[Categoria:Poeti italiani]] f49tv5fn6j47qt31l5xvaruudjfvg6t Klemens von Metternich 0 2841 1218602 1184134 2022-07-23T20:49:03Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di Klemens von Metternich */ +ref wikitext text/x-wiki [[Immagine:Klemens von Metternich by Lawrence.jpg|thumb|Klemens von Metternich in un ritratto di [[Thomas Lawrence]]]] '''Klemens Wenzel Lothar von Metternich''' (1773 – 1859), diplomatico e politico austriaco. ==Citazioni di Klemens von Metternich== *Ebbi a lottare con il più grande dei soldati, Napoleone. Giunsi a mettere d'accordo tra loro imperatori, re e papi. Nessuno mi dette maggiori fastidi di un brigante italiano: magro, pallido, cencioso, ma eloquente come la tempesta, ardente come un apostolo, astuto come un ladro, disinvolto come un commediante, infaticabile come un innamorato, il quale ha nome: [[Giuseppe Mazzini]].<ref>Da ''Memorie'', Ed. Bonacci, 1991.</ref> *È inutile sbarrare le porte alle idee: le scavalcano.<ref>Citato in [[Harold Acton]], ''Gli ultimi Borboni di Napoli'', Giunti Editori, Firenze.</ref> *Gli abusi del potere generano le [[rivoluzione|rivoluzioni]]; le rivoluzioni sono peggio di qualsiasi abuso. La prima frase va detta ai sovrani, la seconda ai popoli.<ref>Citato in Gabriele Nicolò, ''Duecento anni fa si chiudeva il Congresso di Vienna'', ''Osservatore Romano'', 9 giugno 2015.</ref> *Gli avvenimenti che non possono essere impediti, devono essere diretti.<ref name=herman>Citato in [[Arthur Herman]], ''Metternich'', dall'Oglio editore, Milano, 1958.</ref> *Il mondo è perduto, l'[[Europa]] è in fiamme; dalle ceneri sorgerà un nuovo ordine di cose, o, meglio, l'antico ordine apporterà la felicità ai nuovi regni.<ref name=herman/> *L'Europa sarà salvata, e mi lusingo che non mi si ascriverà la minore parte del merito. Il mio sentiero politico è quello stesso che ho percorso da molti anni. Prima d'essermi accinto al grande lavoro, ho studiato, e non invano, il mio nemico e la sua forza. (da una lettera al padre<ref name=herman/>) *L'[[Italia]] è un'espressione geografica.<ref>In ''Lettere'', 19 novembre 1849.</ref> :''Italien ist ein geographischer Begriff'' *La [[Santa Alleanza]] non fu se non l'espressione dei sentimenti dell'Imperatore [[Alessandro I di Russia|Alessandro]]; e sbocciò scaldata dall'alito del Bergasse<ref>Nicolas Bergasse (1750 – 1832), giurista, filosofo e politico francese.</ref> e della signora di [[Barbara von Krüdener|Krüdener]].<ref>Citato in [[Ferdinando Martini]], ''Di palo in frasca'', E. Sarasino {{sic|librajo}} editore, Modena, 1890, [https://archive.org/details/dipaloinfrasca00martgoog/page/n183/mode/1up p. 140].</ref> *Niente è singolare come questa reliquia, vecchia di diciassette secoli. La sorte sembra averla sepolta per dare alle generazioni future un'idea completa delle abitudini romane. La ventesima parte di [[Scavi archeologici di Pompei|Pompei]] appena è riportata alla luce. Si passeggia nell'anfiteatro, nel foro, nella basilica, in due teatri, uno per la tragedia, l'altro per la commedia, in quattro templi, fra i sepolcri; si percorrono tre strade sul loro antico selciato, si entra in più di cento negozi e case, alle cui porte si trova scritto il nome del proprietario, e tutti questi luoghi sono nello stesso stato in cui erano il giorno in cui furono inghiottiti. Gli altari dei templi e le tombe sono nuove come in una laboratorio di scultura; la città è spaziosa abbastanza per aver contenuto da trenta a quarantamila abitanti; i templi, il foro ed i teatri sono belli come potevano esserlo in una capitale romana e come dovrebbero esserlo in quelle della Cristianità. Siamo tutti uomini di assai cattivo gusto nel 1819. :''Rien n'est curieux comme cette relique, vieille de dix-sept siècles. Le sort semble l'avoir ensevelie pour donner aux générations futures une idée complète des habitudes romaines. C'est à peine si la vingtième partie de Pompei est déblayée. On se promène dans l'amphitéâtre, au forum, dans la basilique, dans deux théâtres, l'un pour la tragédie, l'autre pour la comédie, dans quatre temples, au milieu des tombeaux; on parcourt trois rues sur leur antique pavé, on entre dans plus de cent boutiques et maisons, aux portes desquelles se trouve écrit le nom du propriétaire, et tous ces lieux sont comme le jour où ils ont été engloutis. Les autels des temples et les tombeaux sont neufs comme dans un atelier de sculpture; la ville est assez spacieuse pour avoir contenu de trente à quarante mille habitants; les temples, le forum et les théâtres sont beaux comme ils pouvaint l'être dans une capitale romaine et comme ils devraint l'être dans celles de la Chrétienté. Nous sommes tous gens de bien mauvais goût en 1819.''<ref>Da ''Mémoires, documents et écrits divers laissés par le prince de Metternich, chancelier de cour et d'état laissés par le Prince de Metternich chancelier de la Cour et d'État {{small| Publiés par son fils le Prince Richard von Metternich, classés et réunis par M. A. De Klinkowstrœm, Deuxième partie, L'Ère de paix, (1816-1848)}}'', vol. III, E. Plon et C.<sup>ie</sup>, Parigi, 1881 [https://archive.org/details/mmoiresdocume03mett/page/206 pp. 206-207]</ref> *Questo [[Vesuvio]], mia buona amica, è uno spettacolo imponente ed augusto. Sfortunatamente non posso vederlo dalla mia finestra; lo si vede però da qualsiasi posto, anche solo a cento passi dalla mia casa, come un immenso fanale nella notte. Una forte eruzione come quella del 1814, per esempio, deve essere uno spettacolo incredibile. La montagna è così vicina alla [[Napoli|città]], ed il pendio vi porta in modo così diretto che la formazione di un nuovo cratere, e ogni eruzione ne forma uno nuovo, la metterà in gran pericolo. I napoletani, del resto, non ci pensano; sono come i marinai, che dimenticano che solo una tavola li separa dall'abisso, e si è tentati di dimenticare, al cospetto di una natura tanto bella e ridente, come il pericolo possa essere anche ravvicinato dal godimento.<ref>Citato in Paolo Gasparini e Silvana Musella, ''Un viaggio al Vesuvio. {{small|Il Vesuvio visto attraverso diari, lettere e resoconti di viaggiatori}}'', traduzioni, dove non diversamente indicato, di Paolo Gasparini e Silvana Musella, Liguori, Napoli, 1991, p. 239. ISBN 9788820720896</ref> *Qui sareste la creatura più felice del mondo. Tutto ciò che la natura ha fatto di più bello, di più maestoso e di più incantevole è versato qui a torrenti, su tutto ciò che si vede, si sente e si tocca.<ref>Da una lettera alla madre, 21 maggio 1819; citato in ''Napoli nobilissima'', vol. I, Arturo Berisio editore, 1970.</ref> *Sire, voi siete perduto. Ne avevo la sensazione quando sono venuto qui – ora che me ne vado ne sono certo.<ref>Da un colloquio con [[Napoleone Bonaparte]]; citato in Herbert Fisher, ''Napoleone''.</ref> *Un popolo per metà barbaro, di un'ignoranza assoluta, di una superstizione senza limiti, ardente e passionale come sono gli africani, un popolo che non sa leggere né scrivere e di cui l'ultima parola è il pugnale, offre bel soggetto per l'applicazione dei principi costituzionali.<ref>Citato in ''Napoli e Napoleone. {{small|L'Italia meridionale e le rivoluzioni europee}}'', traduzione e cura editoriale di Pasquale Palmieri, Rubettino, Soveria Mannelli, 2014, [https://books.google.it/books?id=U1AJBAAAQBAJ&lpg=PT340&dq=&pg=PT340#v=onepage&q&f=false p. 340]</ref> {{Int|Dalle lettere alla Contessa di Lieven|Citato in [[Arthur Herman]] ''Metternich'', traduzione di Giorgio Liebman dall'Oglio Editore, Milano 1958}} *Con voi, sono stato quello che sono raramente, assolutamente sincero sin dal primo momento della nostra relazione. (Aquisgrana, 20 novembre 1818) *È impossibile vedervi partire senza dirvi quello che sento. La storia della nostra vita è compendiata in pochi momenti. Vi ho trovato solo per perdervi. *Quello che mi lega a voi è la tranquillità intima che non mi lascia dubbio sulla perfetta identità dei nostri pensieri. (Bruxelles, 27 novembre 1818; citato in [[Harold Acton]]) *Per me una persona è tutto, o nulla. La mia [[anima]] non è suscettibile di un mezzo sentimento o di un mezzo pensiero. *L'[[anima]] che ha fatto naufragio non afferra la tavola che può salvarla; afferra quella che trova a portata di mano e affoga! *Voi sentite un vuoto interno che desiderate colmare. Vostro marito è gentile, fedele, ma non è quello che dovrebbe essere un marito – l'arbitro del destino della propria moglie. (Bruxelles, 28 novembre 1818) *Non mi obbilgate più oltre ad essere solo al mondo. (Tirlemont, 28 novembre) *Voi conoscete il mio cuore, ma non la storia della mia vita. Quale campo da esplorare, quello di un'intera vita! (Coblenza, 1° dicembre 1818) *Ho venti difetti, ma la [[presunzione]] non è fra questi venti. (Coblenza, 1° dicembre 1818) *Non sono mai stato infedele; la [[donna]] che amo è la sola al mondo per me. Quando non amo, prendo una bella donna, che apprezzi qualsiasi cosa, tranne l'[[amore]]. (Coblenza, 1° dicembre 1818) *Sapete quello che costiruisce il [[fascino]] inesprimibile che possedete ai miei occhi? È che mi comprendete. (Donauwoerth, 6 dicembre 1818) *Io amo, oppure non amo. Amo, quando una persona mi colpisce in tutti i sensi, quando quella persona siete voi. (Monaco, 7 dicembre 1818) *Tutto è semplice nel [[sentimento]] che provo, come in tutto quello che dura, tutto quello che resiste al tempo, all'assenza, agli ostacoli. Questo è il legame che ci unisce. (Vienna, 14 dicembre 1818) *Quando una persona ama non vi sono due vie, perché uno non ha due cuori. (Vienna, 14 dicembre 1818) *Il giorno in cui vi vedrò, invece di scrivervi, sarò felice. Me lo credete, cara [[Contessa di Lieven|Dorotea]]? (Vienna, 18 dicembre 1818) *Di tutte le [[realtà]], la più forte per me è l'amore. Sono certo che quelli che credono esservi bisogno della illusione in amore, non sono abbastanza forti per conoscere l'amore... (Vienna, 20 dicembre 1818) *Quello che mi dite, l'ho detto anch'io; quello che avete sentito l'ho amato; quello che avete desiderato lo desidero, quello che temete, lo temo; la vostra presenza, infine, è la mia. Quanta felicità vi è in tutto questo! (Vienna, 22 dicembre 1818) *La cosa più importante è quella d'essere compreso, una felicità davvero rara, quando uno sotto nessun aspetto è simile agli altri uomini. Come sono stato compreso poco nel corso della mia vita – quanto poco!... (Vienna, 25 dicembre 1818) *Uno non può divenire differente da quello che è. Nessun germe si sviluppa, se prima non esiste. (Vienna, 25 dicembre 1818) *È la mia anima che vi ha scelto, non i miei occhi.<br>È il mio cuore che vi ama, non la parte materiale di me stesso. (Vienna, 2 gennaio 1819) *Credete che io ami soltanto materialmente e che subordini una singola sfumatura di quell'«esprit de coeur», che solo può trafiggermi, alla forma di due occhi, collocati sopra un bel nasino? Se lo credete, non mi conoscete. Se lo temete, ancora non mi conoscete. Se non credete quello che vi dico, allora non mi amate. (Vienna, 3 gennaio 1819) *Sapete quello che spesso mi disturba in una relazione come la nostra? Il pensiero che un indiscreto lettore possa trovare che le mie lettere sono simili, all'eccesso, a quelle di tutti gli innamorati. (Vienna, 7 gennaio 1819) *Vi amo come la vita stessa. Soddisfo un impulso, amandovi e dicendovelo. (Vienna, 7 gennaio 1819) *Comprendete la mia felicità nel potervi considerare parte di ciò che è mio, e di non dovervi guardare come un estraneo? (Vienna, 8 gennaio 1819) *Nulla atterrisce quanto la distanza. Voi potreste essere morta ed io non lo saprò abbastanza presto per morire. (Vienna, 15 gennaio 1819) *Quando uno è pari a me, non vi è timore per il [[domani]]. L'[[oggi]] è semplicemente più del domani, non meno... (Vienna 30 gennaio 1819) *Tutto qui spira grandezza, gusto, umanità, purezza, e bellezza, nel più alto grado. Credo che sarei più felice qui con voi, che in qualsiasi altro luogo. Ciò è il massimo elogio che io possa fare a questa città. Non so se voi amiate pitture, statue, bronzi, marmi antichi di tutte le qualità. Lo credo, perché lo desidero. ([[Firenze]], 16 marzo 1819) *Il [[pericolo]] mi stimola all'azione. (Firenze, 21 marzo 1819) *L'uomo che voi oggi amate è una pietra di confine, posta dov'è per fermare coloro che corrono all'impazzata. (Firenze, 21 marzo 1819) *La mia anima è sopra il [[pregiudizio]]: non credo di averne. (Firenze, 21 marzo 1819) *Non sono mai tanto [[Coraggio|coraggioso]] come quando è necessaria la forza. (Firenze, 21 marzo 1819) ==Citazioni su Klemens von Metternich== *{{NDR|Apparteneva}} a quel piccolo gruppo di anime incontestabili, che a dispetto dell'inferno e di tutti i suoi satelliti, pure vivevano su questa terra esecrata e profonda ..., Nessuna disgrazia poteva atterrarlo, nessun tiranno forzarlo all'obbedienza. ([[Friedrich von Gentz]]) *Fra questi {{NDR|partecipanti al Congresso di Vienna}} primeggiava Metternich, anima del congresso, braccio destro dell'imperatore, ''ministro della coalizione'', presidente dell'assemblea, ispiratore dei politici più influenti d'Inghilterra e di Russia, fautore degl'intrighi di Talleyrand, e di Montgelas. Con tanti titoli, chi altri avrebbe potuto andargli innanzi? E già fin d'allora non mancò chi, deplorando un tal fatto, previde com'egli colle sue astuzie, e co' suoi tranelli, non meno che colla sua mediocrità e leggerezza, avrebbe reso sterili tutti i fecondi risultati che si attendevano dal Congresso. ([[Georg Gottfried Gervinus]]) *Questo frutto tardivo del XVIII secolo era un illuminato, ma un illuminato assolutista, che voleva conservare la monarchia e la struttura feudale della società e dosare il progresso in quantità sempre più piccole, perché in lui si era radicata l'opinione che se si chiedeva il dito mignolo si voleva poi l'intera mano e che ogni riforma liberale avrebbe sicuramente portato alla rivoluzione nazionalista o socialista, e cioè al crollo dell'Austria e dell'Europa. ([[Franz Herre]]) *''Qui giace, per la sua fama troppo tardi, | il Don Chisciotte della legittimità, | che vero e falso a piacer suo contorse, | dapprima agli altri, poi mentì a se stesso, | da furfante, pazzo divenne coi capelli grigi, | poiché finì per credere alle proprie menzogne.'' ([[Franz Grillparzer]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *H. A. L. Fisher, ''Napoleone'' (''Napoleon''), traduzione di G. Paganelli-Aventi, Cappelli, 1964. ==Voci correlate== *[[Contessa di Lieven]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Metternich, Klemens von}} [[Categoria:Diplomatici]] [[Categoria:Politici austriaci]] g6c4t0jyfu1vckobt7v2v7604oz8xjx Henri-Frédéric Amiel 0 3207 1218531 1218530 2022-07-23T12:03:52Z Udiki 86035 /* Diario intimo */ addendum wikitext text/x-wiki [[Immagine:Henri-Frederic Amiel 1852 (cropped).jpg|thumb|Henri-Frédéric Amiel, 1852.]] '''Henri-Frédéric Amiel''' (1821 – 1881), filosofo, poeta e critico letterario svizzero. ==Citazioni di Henri-Frédéric Amiel== *Le masse saranno sempre al di sotto della media. La maggiore età si abbasserà, la barriera del sesso cadrà, e la democrazia arriverà all'assurdo rimettendo la decisione intorno alle cose più grandi ai più incapaci. Sarà la punizione del suo principio astratto dell'[[uguaglianza]], che dispensa l'ignorante di istruirsi, l'imbecille di giudicarsi, il bambino di essere uomo e il delinquente di correggersi. Il diritto pubblico fondato sulla uguaglianza andrà in pezzi a causa delle sue conseguenze. Perché non riconosce la disuguaglianza di valore, di merito, di esperienza, cioè la fatica individuale: culminerà nel trionfo della feccia e dell'appiattimento. L'adorazione delle apparenze si paga.<ref>Da ''Frammenti di diario intimo'', 12 giugno 1871.</ref> ==''Diario intimo''== *Niuna cosa definisce meglio il [[carattere]] d'un uomo quanto la maniera con la quale si comporta con gli sciocchi.<ref>Citato in Ciampoli, p. 649, § 6901.</ref> (I, 94) *Il [[genio]] latente è solo una presunzione. Quanto può essere, deve divenire: e quanto non diviene, non era nulla.<ref>Citato in Ciampoli, p. 569, § 6088.</ref> (I, 158) *Senza [[passione]] l'uomo è solo una forza latente, una possibilità, come un sasso che aspetti l'urto del ferro per gettare scintille.<ref>Citato in Ciampoli, p. 511, § 5526.</ref> (I, 202) *Lo spirito serve bene a tutto, ma non basta a niente.<ref>Citato in Ciampoli, p. 696, § 7319.</ref> (II, 17) *La pace psicologica, l'accordo perfetto ma virtuale, non è che zero, potenza di tutti i numeri: essa non è la pace morale, vittoriosa di tutti i mali, provata, reale, positiva, e capace di stillar ogni tempesta. La pace di fatto non è la pace di principio. Vi son due [[felicità]], quella di natura e quella di conquista; due equilibri, quello della Grecia e quello di Nazareth: due regni, quello dell'uomo naturale e quello dell'uomo rigenerato.<ref>Citato in Ciampoli, p. 499, § 5379.</ref> (II, 60) *Che cosa è la [[pazzia]]? È l'illusione alla seconda potenza. Il buon senso stabilisce rapporti regolari, un «modus vivendi» fra le cose, gli uomini e se stesso ed ha l'illusione di attingere la virtù stabile, il fatto eterno. La demenza non scorge neppure ciò che vede il buon senso ed ha l'illusione di veder meglio. Il buon senso confonde il fatto d'esperienza col fatto necessario e prende in buona fede quel che è per misura di ciò che può essere; la follia non percepisce più la differenza tra quel che è e quel che essa {{Sic|imagina}}; confonde il suo sogno con la realtà.<ref>Citato in Ciampoli, p. 522, § 5644.</ref> (II, 144) *Conoscere è un atto. ''La scienza appartiene dunque all'ambito della morale''. Agire è seguire un pensiero. ''La morale appartiene dunque al campo della scienza''. (19 febbraio 1849)<ref>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> *[[Fare]] facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio. *[[Guardare|Guarda]] due volte per veder giusto, guarda una volta per veder bello. *Il [[destino]] ha due modi per distruggerci, negare i nostri desideri o realizzarli. *L'abitudine è una massima vivente diventata istinto e carne. *L'[[incertezza]] è il rifugio della speranza. :{{en}} ''Uncertainty is the refuge of hope''.<ref>Da ''[https://archive.org/details/amielsjournaljou00amieiala The Journal intime of Henri-Frédéric Amiel]'', 1890, p.368.</ref> *La somma dei dolori possibili per ogni anima è proporzionale al suo grado di perfezione. *La [[verità]] pura non può essere assimilata dalla folla: si deve propagare per contagio. *Lo [[charme]]: ciò che negli altri ci rende più soddisfatti di noi stessi. *Mille cose avanzano, novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso. :''Mille choses avancent, neuf cent quatre-vingt dix-huit reculent ; c’est là le progrès''.<ref>Da ''Journal intime'', éd. L’Âge d’Homme, coll. «Caryatides», 1991, t. X — giugno 1874-marzo 1877, mercoledì 30 dicembre 74, [https://books.google.com/books?id=e2P6ZOZTiMwC&pg=PA178#v=onepage&q&f=false p. 178].</ref> *Sapere [[invecchiamento|invecchiare]] è il capolavoro della saggezza, e una delle cose più difficili nell'arte difficilissima della vita. *Se l'ignoranza e la passione sono i nemici della moralità nel popolo, bisogna anche confessare che l'indifferenza morale è la malattia delle classi colte. *Un paesaggio è uno stato d'animo. *Un [[errore]] è tanto più pericoloso quanta più verità contiene. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Henri-Frédéric Amiel, ''Diario intimo'' (2000), Longo, traduzione di Pino Mensi. *Henri-Frédéric Amiel, ''Philine. Frammenti del diario intimo.'' (2005), Dadò, traduzione di Franco Pool. *[[Domenico Ciampoli]], ''[https://archive.org/details/dizionariodicita00ciam/page/n6/mode/2up Dizionari di citazioni italiane e tradotte: citazioni francesi]'', Carabba, Lanciano, 1912. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Amiel, Henri-Frédéric}} [[Categoria:Aforisti svizzeri]] [[Categoria:Critici letterari svizzeri]] [[Categoria:Diaristi svizzeri]] [[Categoria:Filosofi svizzeri]] [[Categoria:Poeti svizzeri]] cgfu9za8uwobyak4cai87th0508famm 1218534 1218531 2022-07-23T12:31:46Z Udiki 86035 /* Diario intimo */ wikitext text/x-wiki [[Immagine:Henri-Frederic Amiel 1852 (cropped).jpg|thumb|Henri-Frédéric Amiel, 1852.]] '''Henri-Frédéric Amiel''' (1821 – 1881), filosofo, poeta e critico letterario svizzero. ==Citazioni di Henri-Frédéric Amiel== *Le masse saranno sempre al di sotto della media. La maggiore età si abbasserà, la barriera del sesso cadrà, e la democrazia arriverà all'assurdo rimettendo la decisione intorno alle cose più grandi ai più incapaci. Sarà la punizione del suo principio astratto dell'[[uguaglianza]], che dispensa l'ignorante di istruirsi, l'imbecille di giudicarsi, il bambino di essere uomo e il delinquente di correggersi. Il diritto pubblico fondato sulla uguaglianza andrà in pezzi a causa delle sue conseguenze. Perché non riconosce la disuguaglianza di valore, di merito, di esperienza, cioè la fatica individuale: culminerà nel trionfo della feccia e dell'appiattimento. L'adorazione delle apparenze si paga.<ref>Da ''Frammenti di diario intimo'', 12 giugno 1871.</ref> ==''Diario intimo''== *Il [[dovere]] ha la virtù di farci sentir la realtà del mondo positivo, pur distaccandocene.<ref>Citato in Ciampoli, p. 601, § 6437.</ref> (I, 10) *Niuna cosa definisce meglio il [[carattere]] d'un uomo quanto la maniera con la quale si comporta con gli sciocchi.<ref>Citato in Ciampoli, p. 649, § 6901.</ref> (I, 94) *Il [[genio]] latente è solo una presunzione. Quanto può essere, deve divenire: e quanto non diviene, non era nulla.<ref>Citato in Ciampoli, p. 569, § 6088.</ref> (I, 158) *Senza [[passione]] l'uomo è solo una forza latente, una possibilità, come un sasso che aspetti l'urto del ferro per gettare scintille.<ref>Citato in Ciampoli, p. 511, § 5526.</ref> (I, 202) *Lo spirito serve bene a tutto, ma non basta a niente.<ref>Citato in Ciampoli, p. 696, § 7319.</ref> (II, 17) *Colui che teme sempre di essere ingannato, non potrà mai diventar magnanimo.<ref>Citato in Ciampoli, p. 398, § 4357.</ref> (II, 40) *La pace psicologica, l'accordo perfetto ma virtuale, non è che zero, potenza di tutti i numeri: essa non è la pace morale, vittoriosa di tutti i mali, provata, reale, positiva, e capace di sfidar ogni tempesta. La pace di fatto non è la pace di principio. Vi son due [[felicità]], quella di natura e quella di conquista; due equilibri, quello della Grecia e quello di Nazareth: due regni, quello dell'uomo naturale e quello dell'uomo rigenerato.<ref>Citato in Ciampoli, p. 499, § 5379.</ref> (II, 60) *Che cosa è la [[pazzia]]? È l'illusione alla seconda potenza. Il buon senso stabilisce rapporti regolari, un «modus vivendi» fra le cose, gli uomini e se stesso ed ha l'illusione di attingere la virtù stabile, il fatto eterno. La demenza non scorge neppure ciò che vede il buon senso ed ha l'illusione di veder meglio. Il buon senso confonde il fatto d'esperienza col fatto necessario e prende in buona fede quel che è per misura di ciò che può essere; la follia non percepisce più la differenza tra quel che è e quel che essa {{Sic|imagina}}; confonde il suo sogno con la realtà.<ref>Citato in Ciampoli, p. 522, § 5644.</ref> (II, 144) *Conoscere è un atto. ''La scienza appartiene dunque all'ambito della morale''. Agire è seguire un pensiero. ''La morale appartiene dunque al campo della scienza''. (19 febbraio 1849)<ref>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> *[[Fare]] facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio. *[[Guardare|Guarda]] due volte per veder giusto, guarda una volta per veder bello. *Il [[destino]] ha due modi per distruggerci, negare i nostri desideri o realizzarli. *L'abitudine è una massima vivente diventata istinto e carne. *L'[[incertezza]] è il rifugio della speranza. :{{en}} ''Uncertainty is the refuge of hope''.<ref>Da ''[https://archive.org/details/amielsjournaljou00amieiala The Journal intime of Henri-Frédéric Amiel]'', 1890, p.368.</ref> *La somma dei dolori possibili per ogni anima è proporzionale al suo grado di perfezione. *La [[verità]] pura non può essere assimilata dalla folla: si deve propagare per contagio. *Lo [[charme]]: ciò che negli altri ci rende più soddisfatti di noi stessi. *Mille cose avanzano, novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso. :''Mille choses avancent, neuf cent quatre-vingt dix-huit reculent ; c’est là le progrès''.<ref>Da ''Journal intime'', éd. L’Âge d’Homme, coll. «Caryatides», 1991, t. X — giugno 1874-marzo 1877, mercoledì 30 dicembre 74, [https://books.google.com/books?id=e2P6ZOZTiMwC&pg=PA178#v=onepage&q&f=false p. 178].</ref> *Sapere [[invecchiamento|invecchiare]] è il capolavoro della saggezza, e una delle cose più difficili nell'arte difficilissima della vita. *Se l'ignoranza e la passione sono i nemici della moralità nel popolo, bisogna anche confessare che l'indifferenza morale è la malattia delle classi colte. *Un paesaggio è uno stato d'animo. *Un [[errore]] è tanto più pericoloso quanta più verità contiene. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Henri-Frédéric Amiel, ''Diario intimo'' (2000), Longo, traduzione di Pino Mensi. *Henri-Frédéric Amiel, ''Philine. Frammenti del diario intimo.'' (2005), Dadò, traduzione di Franco Pool. *[[Domenico Ciampoli]], ''[https://archive.org/details/dizionariodicita00ciam/page/n6/mode/2up Dizionari di citazioni italiane e tradotte: citazioni francesi]'', Carabba, Lanciano, 1912. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Amiel, Henri-Frédéric}} [[Categoria:Aforisti svizzeri]] [[Categoria:Critici letterari svizzeri]] [[Categoria:Diaristi svizzeri]] [[Categoria:Filosofi svizzeri]] [[Categoria:Poeti svizzeri]] euehm1io83r8to3xwip5dccyhr7pm9g Venezia 0 3237 1218684 1215476 2022-07-24T08:57:11Z IppolitoN 23099 /* Citazioni */ wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[Immagine:(Venice) Doge's Palace and campanile of St. Mark's Basilica facing the sea.jpg|thumb|right|Venezia]] Citazioni su '''Venezia'''. ==Citazioni== *A Venezia c'erano due milioni di turisti all'anno negli anni Settanta, adesso ce ne sono trenta milioni. Ed è una pressione irresistibile, una domanda che continuerà a crescere. Pochi anni fa non c'erano i cinesi, non c'erano i russi. Adesso sì, a valanghe. Sarà dura. Il consumo della città aumenta vertiginosamente. ([[Massimo Cacciari]]) *A Venezia per i vostri bisogni servitevi delle toilette pubbliche. Ce ne sono ben due: una a Mestre e una sull'autostrada per Padova, dove, tra l'altro, potrete ammirare il fenomeno dell'acqua alta in pieno autogrill. ([[Michele Serra]]) *All'Archivio di Stato di Venezia si legge in una lettera dell'ambasciatore di Francia (2 maggio 1621) che «la [[teriaca|Theriaca]] di questa Città solita fabbricarsi per il passato è stata sempre tanto in Pariggi, che in tutte le provincie della Francia, dico stata tenuta sempre in grandissima reputazione, e d'ogni sorte di persone ricercata, e posta in uso, come antidoto preziosissimo per la salute umana». Nello stesso anno e nello stesso mese, il 28, l'ambasciatore d'Inghilterra accreditato a San Marco certificava che la «Theriaca composta annualmente dagli approbati Speciali di Venezia... è sommamente pregiata ed adoperata volgarmente, con evidentissimo benefizio nelle nostre bande». ([[Piero Camporesi]]) *Cento profonde solitudini formano insieme la città di Venezia. Questo è il suo incanto. Un'immagine per gli uomini del futuro. ([[Friedrich Nietzsche]]) *Chi non ha visto Venezia in aprile, non può immaginare tutta la bellezza inesprimibile di questa città d'incanto. La dolcezza della morbida primavera si addice a Venezia, come il sole abbacinante d'estate si addice alla splendida [[Genova]], e l'oro e la porpora dell'autunno a [[Roma]], grande e antica. La bellezza di Venezia commuove e fa nascere desideri, come la primavera; stanca e lusinga come la promessa di una vicina, misteriosa felicità. Tutto è luminoso e comprensibile, e tutto è avvolto nel fumo sonnolento di un silenzio incantanto. Tutto tace ed è tutto gradevole; tutto è femminile, dallo stesso nome: non per niente l'hanno chiamata «la Bella». Le sagome dei palazzi e delle chiese si alzano lievi e stupende, come il sogno di un giovane Iddio; c'è qualcosa di fiabesco, qualcosa di strano, che affascina, nel luccicare verdastro e nelle sfumature di seta dell'acqua tranquilla dei canali, nella silenziosa corsa delle gondole, nella mancanza di quell'irritante frastuono della città, di suoni e rumori. «Venezia muore, si è spopolata» dicono i suoi abitanti; le mancava forse quest'ultima grazia, la grazia di appassire in fiore, nel trionfo della bellezza. Chi non l'ha vista, non sa: nè Canaletto nè Guardi (per non parlare degli ultimi pittori), hanno potuto cogliere quel lieve clima d'argento, l'orizzonte vago e vicino, la divina armonia delle linee più delicate e dei colori più languidi. Chi ha già vissuto e sofferto non venga a Venezia. Gli verrebbe l'amarezza dei sogni giovanili non realizzati. Ma sarà dolce a chi ha ancora se si sente teso alla gioia; allora porterà la sua gioia sotto i cieli incantati, e per quanto sia luminosa, la indorerà con la loro luce smagliante. ([[Ivan Sergeevič Turgenev‎]]) *Ci formiamo un'idea così romantica di Venezia per la sua ben nota e singolare posizione, che ora essa non risponde per nulla alle mie aspettative, specie dopo aver esaminato le vedute di [[Canaletto]], tutte d'un solo colore: io trovo che questa, come altre famose città, è composta di cose diverse per dimensioni, per ordini architettonici, per tempo, per materiali. ([[Charles Burney]]) *Come sono grandi gli artisti veneziani, quant'è bella Venezia...<br>Ma è anche inesauribile, sempre prodiga di miracoli e scoperte. Quelli che la visitano in due soli giorni non ne vedono che gli aspetti più celebri ed eclatanti; noi abbiamo percorso i grandi rioni popolari, pieni di bottegucce e di fruttivendoli, e cassette di pomodori e zucchine sparse come macchie di colori, quelle calli segrete, quel volto sconosciuto di Venezia, la [[Giudecca]], dove, tra muretti lugubri, tra viuzze strette e contorte, sui canali sudici, vive gente coraggiosa, sorridente e che non ha dimenticato il sollievo e la gioia d'una canzone, carezza d'acque e di venti sullo specchio del mare. Confesso che questi colori, questa Venezia sconosciuta al turista frettoloso, mi toccavano molto più della fastosa teoria di palazzi sul [[Canal Grande]]. E qui, quasi ogni calle, ogni chiesa rinascimentale o settecentesca (Venezia ha il potere di riconciliarvi con tutto il [[barocco]]) nasconde quadri semi-dimenticati dei più grandi pittori di tutti i tempi. Venezia dei miracoli! ([[Robert Brasillach]]) *Come un grande amuleto arrugginito [...] cascato giù dal collo di un semidio, il cui incanto avvolge l'Adriatico. ([[Thomas Pynchon]]) *Così disposte ai due lati del canale, le abitazioni facevano pensare a luoghi naturali, ma di una natura che avesse creato le proprie opere con un'immagine umana. ([[Marcel Proust]]) *Da sempre i Dogi hanno accolto in città esponenti di tutte le nazionalità, questa è stata una delle grandi fortune di Venezia. L'accoglienza era un affare di Stato, che ha interessato ebrei, tedeschi e persino popolazioni che potevano essere considerate ostili, come ad esempio i turchi. ([[Umberto Vattani]]) *Di corpo esile e minuto, sparuto ed emaciato anche nel viso, con un cappello sordido piazzato sulla nuca in modo da lasciar sfuggire un ciuffo di capelli rossicci da sotto la testa, se ne stava un po' discosto dai suoi, sulla ghiaia, in una posa di impertinente spavalderia, e lanciava, percuotendo le corde in un irruente canto declamativi, i suoi frizzi verso la terrazza, facendo un tale sforzo che le vene gli si gonfiavano sulla fronte. Non sembrava di stampo veneziano, piuttosto della razza dei comici [[Napoli|napoletani]], mezzo ruffiani, mezzo commedianti, brutali e protervi, pericolosi e spassosi. ([[Thomas Mann]]) *Dobbiamo sforzarci di far capire come Venezia rappresenti molto più di un semplice luogo urbano destinato a soddisfare le giuste e legittime aspettative di un turismo di scala mondiale. Perché non sforzarsi di attirare in città persone interessate a portare avanti delle ricerche e approfondire determinati problemi? ([[Umberto Vattani]]) *''Dormon palazzi, chiese, dormon piazze vetuste, | nereggiano i balconi, nereggiano le anguste | finestre, nel merletto de le arcate severe | di dorati mosaici, colonne e ringhiere. | E dormono obliati dai dogi i discendenti | in sale austere piene di scettri e d'armamenti, | cui diede in immortali quadri nuovi colori | non visti mai finora il genio dei pittori. | La donna da le nere chiome che seppe alzare | al trono il [[Tintoretto]] – tra terra, cielo e mare – | Venezia come [[Venere]] dal mare procreata | qual gemma sul suo seno or giace addormentata.'' ([[Elisaveta Bagrjana]]) *Dove stai andando? Butta via la cartina! Perché vuoi sapere a tutti i costi dove ti trovi in questo momento? D'accordo: in tutte le città, nei centri commerciali, alle fermate degli autobus o della metropolitana, sei abituata a farti prendere per mano dalla segnaletica; c'è quasi sempre un cartello con un punto colorato, una freccia sulla mappa che ti informa chiassosamente: "Voi siete qui". Anche a Venezia, basta che alzi gli occhi e vedrai molti cartelli gialli, con le frecce che ti dicono: devi andare per di là, non confonderti, Alla ferrovia, Per san Marco, All'Accademia. Lasciali perdere, snobbali pure. Perché vuoi combattere contro il labirinto? Assecondalo, per una volta. Non preoccuparti, lascia che sia la strada a decidere da sola il tuo percorso, e non il percorso a farti scegliere le strade. Impara a vagare, a vagabondare. Disorientati. Bighellona. ([[Tiziano Scarpa]]) *{{NDR|L'arte veneziana}} È una ghirlanda di fiori olezzanti; è una collana di pietre preziose. È una cosa lasciva e imponente. È una fata col sole per nimbo, che attrae, che ammalia ma che, a lungo fa venir le traveggole. ([[Camillo Boito]]) *[[Firenze]] è una città per sposi; Venezia, per amanti; [[Torino]], per i vecchi coniugi che non hanno più nulla da dirsi. (''Pitigrilli'', alias [[Dino Segre]]) *E dunque: perché ci si gingilla, tuttora, con l'invio sul posto di comitati o comitatoni ministeriali? Non sartà soltanto perché passi dell'altro tempo, giusto il tempo necessario perché anche i bambini si rassegnino all'idea di una Venezia chiusa da ogni parte dentro un anello di superbe dighe cementizie, più o meno olandesi o longanoriane: di una Venezia in bagnarola? ([[Giorgio Bassani]]) *È il posto più romantico del mondo ma ancora meglio quando non c'è nessuno. ([[Woody Allen]]) *È una città che dà una sensazione incredibile e strana allo stesso tempo, non so davvero perché. Ma mi piace moltissimo. ([[Shannyn Sossamon]]) *Egli, onorando gentil'uomo, mi parrebbe peccare ne la ingratitudine, se io non pagassi con le lodi una parte di quel che son tenuto a la divinità del sito dove è fondata la vostra casa, la quale abito con sommo piacere de la mia vita, per ciò che ella è posta in luogo che né 'l più giuso, né 'l più suso, né 'l più qua, né 'l più in là ci trova menda. Onde temo entrando ne i suoi meriti, come si teme a entrare in quegli de l'imperadore. Certo, chi la fabricò le diede la perminenza del più degno lato ch'abbia il Canal grande. E per esser egli il patriarca d'ogni altro rio, e Venezia la papessa d'ogni altra cittade, posso dir con verità ch'io godo de la più bella strada e de la più gioconda veduta del mondo. Io non mi faccio mai a le finestre ch'io non vegga mille persone e altrettante gondole su l'ora de i mercatanti. Le piazze del mio occhio deritto sono le Beccarie e la Pescaria; e il campo del mancino, il Ponte e il Fondaco de i tedeschi; a l'incontro ho il Rialto, calcato da uomini da faccende. Hocci le vigne ne i burchi, le caccie e l'uccellagione ne le botteghe, gli orti ne lo spazzo. ([[Pietro Aretino]]) *Finalmente rivedo quanto sia vasta questa città. Il bacino di San Marco, i ponti degli Schiavoni: prima sembravano stretti, ora rivelano la loro ampiezza. Il problema però non è il vuoto: finita la [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2020|pandemia]], sarà restituire a Venezia l'anima originaria. ([[Arrigo Cipriani]]) *Fui invitato a sedermi in mezzo a due ambasciatori, e furono questi che mi condussero per la grande strada, che essi chiamano il canale grande e che è davvero molto larga. Le galee ci passano attraverso, e ho visto anche navi di 400 tonnellate e più vicino alle case. È davvero la strada più bella che ci possa essere, io credo, nel mondo [...]. Le case sono molto alte e grandi, quelle vecchie sono costruite con buona pietra e sono tutte dipinte [...] le altre risalgono a cento anni fa [...] tutte hanno la facciata di marmo che viene dall'Istria, a 100 miglia di là, e grandi pezzi di porfido e di serpentino. ([[Philippe de Commynes]]) *Il Comune di Venezia non aveva più nulla di veneziano, salvo la sede. A dominarlo erano gli elettori di Mestre e Marghera, che con quelli di Venezia si trovavano nella proporzione di tre a uno, e dalla loro avevano tutto: i soldi delle industrie, i sindacati e quindi anche i partiti. Decidendo di restare amministrativamente unita, Venezia ha preferito mettersi al rimorchio delle ciminiere e petroliere di Marghera, alle quali ha sacrificato il suo delicatissimo sistema idraulico. Fu allora che, con grande amarezza, feci atto di rinunzia a Venezia, convinto come ero, e come son rimasto, che una città si può salvare solo se sono i suoi abitanti a volerlo. ([[Indro Montanelli]]) *Il giorno in cui Venezia ha chiuso per [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2020|virus]] resterà indimenticabile. Studenti, camerieri, cuochi e commessi in fuga. Questione di ore e un po' di vita è rimasta solo a Castello, a Santa Marta e a San Giobbe. Il resto, un deserto. Quando ero bambino la città somigliava a una casa, le calli erano i corridoi e i campi i salotti. Siamo stati una comunità, si viveva ovunque e insieme. Sono gli esseri umani la leva spirituale che permette di superare gli snodi cruciali. Per la prima volta Venezia e la laguna oggi si rendono conto che i soldi non bastano: senza i loro abitanti sono al capolinea. ([[Arrigo Cipriani]]) *In nessun'altra città come a Venezia, ho trovato una tale unità della vita odierna con la vita che ci parla dalle opere d'arte della sua età aurea e nella quale sole e mare sono più essenziali di tutta la storia. ([[Hermann Hesse]]) *Io non ti so dire tante cose e non voglio contastare più teco, ché se' uomo senza alcuna ragione. Solo una cosa ti voglio dire: a [[Milano]] si sanno fare molte mercerie e armadure, e a [[Firenze]] buoni drappi, a [[Bologna]] i salsicciotti, a [[Siena]] i marzapani e i berricuocoli, e così ogni paese ha qualche dota; e li Viniziani si sanno fare signori di [[Lombardia]], e parmi la monarchia d'[[Italia]]. ([[Pievano Arlotto]]) *La nobilissima città di Venezia, come a tutti è noto, giace mirabilmente situata nell'estrema parte del mare Adriatico, e sì come ha per fondamento esso mare, così le mura che la circondano, le fortezze che la guardano, e le porte che la serrano, non sono altro che il medesmo mare. Il mare fra le sue case in più parti e canali diviso, con l'uso nelle picciole barchette, l'è commoda strada, per cui da luogo a luogo in essa si transita. ([[Moderata Fonte]]) *Lo ripeto: Venezia soffre soprattutto delle conseguenze di una cultura che tende ad estrapolarla, a farne qualcosa che non appartiene più alla vita, ma soltanto ai sogni dei poeti (dei cattivi poeti, tuttavia, giacché i poeti veri hanno, e come!, il senso del rapporto tra l'arte e la vita). ([[Giorgio Bassani]]) *Lontana dal mondo e dal tempo, staccata. Immobile e imperitura, Venezia bisogna rispettarla fin dove è possibile. ''Noli me tangere'' dice. ([[Bruno Barilli]]) *Ma quando siamo usciti, stanchi e intontiti, dalla stazione di Venezia e abbiamo visto il Canal Grande e i palazzi marmorei che sfioravano l'acqua melmosa, quel gioiello di cultura che si dondolava sui canali fetidi e muffosi, abbiamo improvvisamente compreso quanto forte e tenace è l'uomo e quanto meraviglioso è il suo spirito, e si è destato in noi un tale amore per l'umanità, l'umanità con le sue pene e le sue epidemie; e siamo penetrati ad occhi aperti dentro un sogno, perché Venezia è il sogno di ogni città... ([[Abraham Yehoshua]]) *Mi piace assai riandare con la mente a Venezia, a quella grande realtà sorta dal grembo del mare come Pallade dal cervello di Giove. ([[Johann Wolfgang von Goethe]], ''[[Viaggio in Italia (saggio)|Viaggio in Italia]]'') *Nulla di più diverso delle due grandi città marinare rivali che si divisero il dominio del Mediterraneo e i traffici con l'Oriente: Venezia e Genova. Eppure esse hanno in comune un dato negativo nella loro situazione topografica che già determina il loro destino. Entrambe le metropoli sono sorte senza terra sotto i piedi: Venezia come città di palafitte e isolotti lagunari, Genova come città verticale addossata alle alture che non lasciano spazio tra le loro pareti e il mare, di modo che le case devono appiattirsi l'una sull'altra, espandersi a ventaglio sopra un porto sempre più ramificato e affollato. ([[Italo Calvino]]) *Oggi l'unica attività economica a Venezia, se si esclude un po' di [[Pesca (attività)|pesca]], è il [[turismo]]. Invece di aprire nuove rotte commerciali e sperimentare nuove istituzioni, i veneziani vendono [[Pizza|pizze]], [[Gelato|gelati]] e vetro soffiato colorato a orde di visitatori stranieri. I turisti accorrono per vedere le meraviglie create da Venezia nel periodo precedente la serrata, come il palazzo dei dogi e i leoni della basilica di San Marco, provenienti dal saccheggio di [[Costantinopoli|Bisanzio]], quando i veneziani dominavano il [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. Da potenza economica qual era, Venezia è diventata un [[museo]]. ([[Daron Acemoğlu]]) *Ora sono a Venezia, mio caro Usbek. Si può aver visto tutte le città del mondo e restare sorpresi arrivando a Venezia: si sarà sempre stupiti di vedere una città, delle torri e delle moschee emergere dall'acqua, e trovare una quantità enorme di persone in un luogo dove dovrebbero stare soltanto dei pesci. Ma questa città profana manca del tesoro più prezioso che ci sia al mondo, l'acqua sorgiva: è impossibile compiere una sola abluzione rituale. Il nostro santo Profeta ne ha orrore: dall'alto del cielo la guarda sempre in collera. ([[Montesquieu]]) *Per quasi mezzo millennio la Repubblica di Venezia fu considerata il simbolo del dominio sui mari e di una prosperità fondata sul commercio marittimo, un capolavoro di alta politica e nel contempo «la creazione più singolare della storia economica di ogni tempo» […] Questa favolosa regina del mare brillò con crescente splendore dal 1000 al 1500 […] Se però ci chiediamo se siamo qui di fronte a un caso di esistenza puramente marittima e di effettiva decisione per l'elemento del mare, ci accorgiamo subito di come appaia esigua una potenza marittima ristretta all'Adriatico e al bacino del Mediterraneo non appena si spalancano gli spazi sconfinati degli oceani del mondo. ([[Carl Schmitt]]) *Purtroppo, questa bella e storica città sta andando in rovina a causa di fattori naturali e industriali, che hanno danneggiato i capolavori architettonici e artistici in essa racchiusi. ([[Farah Pahlavi]]) *Quando arriviamo a Venezia, stammi vicina. Il sindaco dice che a guardare le pitture uno casca in acqua come niente. ([[Nantas Salvalaggio]]) *Questa era Venezia, la bella lusinghiera e ambigua, la città metà fiaba e metà trappola, nella cui atmosfera corrotta l'arte un tempo si sviluppò rigogliosa, e che suggerì ai musicisti melodie che cullano in sonni voluttuosi. ([[Thomas Mann]]) *Questa pura Città d'arte aspira a una suprema condizione di bellezza, che è per lei un annuale ritorno come per la selva il dar fiori. Ella tende a rivelar sé medesima in una piena armonia quasi che sempre ella porti in sé possente e consapevole quella volontà di perfezione da cui nacque e si formò nei secoli come una creatura divina. Sotto l'immobile fuoco dei cieli estivi, ella pareva senza palpito e senza respiro, morta nelle sue verdi acque; ma non m'ingannò il mio sentimento quando io la indovinai travagliata in segreto da uno spirito di vita bastevole a rinnovare il più alto degli antichi prodigi.<br>Questo io pensava, assistendo allo spettacolo incomparabile che per un dono di amore e di poesia io poteva contemplare con occhi attentissimi la cui vista mi si mutava in visione profonda e continua... Ma con qual virtù potrò io mai comunicare a chi m'ascolta questa mia visione di bellezza e di gioia? Non v'è aurora e non v'è tramonto che valgano una simile ora di luce su le pietre e su le acque. ([[Gabriele D'Annunzio]]) *Se cerco un'altra parola per la musica, trovo sempre e soltanto la parola Venezia. ([[Friedrich Nietzsche]]) *Se fossi nato in [[Olanda]] che sta sotto il livello del mare e stupidamente lo deride, non avrei mai scritto una poesia su questa Venezia idiota che tutti salvano a parole e a colpi di interpellante mano. ([[Gaio Fratini]]) *Sembra aver trasformato il prestigio di un tempo in quello di una banconota falsa. ([[Alberto Ongaro]]) *Si è sempre dato per scontato che Venezia è la città ideale per una luna di miele, ma è un grave errore. Vivere a Venezia, o semplicemente visitarla, significa innamorarsene e nel cuore non resta più posto per altro. ([[Peggy Guggenheim]]) *Situata nel punto più interno dell'Adriatico, a metà strada fra Oriente e Occidente, sull'unico grande itinerario marittimo del commercio medievale; porto mediterraneo, eppure così a nord da trovarsi quasi nel cuore dell'Europa; Venezia era il punto su cui convergevano tutte le vie di traffico terrestri e marittime che potessero essere percorse da bestie da soma o solcate da navi. [...] Ma se la geografia aveva dato a Venezia una posizione senza pari, i Veneziani fecero il resto. Per tutti i primi anni della loro storia sfidarono Costantinopoli a oriente, e il Papa e il Sacro Romano Imperatore a occidente: a volte rivolgendosi a uno, a volte all'altro, ma sempre ostinatamente attaccati alla loro indipendenza... [...] Capaci, se minacciati, di ritirarsi nelle loro isole [...] Consapevoli sempre che, per essi, l'avvenire si trovava sul mare e in quelle terre orientali il cui calore si era insinuato nella loro civiltà e aveva scaldato il loro sangue. Erano occidentali e orientali insieme, questi veneziani: cuori caldi nell'amare e nel conquistare, teste fredde nel progettare e nel governare. ([[Eileen Power]]) *Tutti da bambini, abbiamo sognato la fortuna di Robinson Crusoe, il naufragio davanti all'isola che tanto opportunamente lo priva di ogni suo bene [...] tutti abbiamo sognato le stranezze di una vita inedita in un regno inaccessibile, un'isola di libertà, frutto, in qualche modo, di una diversa distribuzione delle cose della vita.<br>Ebbene, anche Venezia è un'isola, un mondo altro, per persone adulte o quasi, per bambini troppo cresciuti ma ancora capaci di sognare. Un'isola certo non inaccessibile, ma che forse non si raggiunge mai veramente. La si è troppo immaginata, prima di conoscerla, per vederla così com'è. La amiamo attraverso noi stessi. Sortilegio, illusione, inganno, specchio deformante, ecco quel che è, quel che le chiediamo di essere. [...] Mondo a metà visto a metà sognato, si richiude su di noi come per virtù propria. Ed è quanto ci aspettiamo. Ciascuno di noi ha il suo modo di amare Venezia, che non è quello del vicino, e di racchiudervisi a piacer suo, di trovarvi ciò che vuole, la decrepitezza della morte, un attimo di tregua, un alibi, una stravaganza o il semplice intermezzo di una vita diversa. ([[Fernand Braudel]]) *Una città, la quale, a guisa della favolosa Venere, nata dalle acque, ed a poco a poco ingrandita e fatta padrona di vastissime provincie, e divenuta maestra di politico sapere alle più colte nazioni dell'Europa e dell'Asia, durò gloriosamente per quattordici secoli nella sua originaria indipendenza e fu teatro di singolari vicende e di avvenimenti maravigliosi, doveva essere a tutta ragione l'oggetto dell'ammirazione e delle indagini di tanti popoli e di tanti dotti, quanti le impressioni e le reminiscenze seppero penetrare, che in sé racchiude il semplice nome di VENEZIA. ([[Giuseppe Cappelletti]]) *Una delle cose che più amo di Venezia è che ci si cammina con sicurezza. [...] I suoni cambiano ogni volta che ci si avvicina a un canale e i muri rimandano eco distintissimi. Mia sorella le detesta. [...] Dice che è come una città in gelatina, un avanzo di un grosso banchetto i cui ospiti siano morti o spariti... Lei si spaventa. Troppe ombre. (''[[A Venezia... un dicembre rosso shocking]]'') *Venezia, come ogni città, esiste solo se ci sono gli abitanti che la costruiscono, la vivono e la amano. La pandemia rivela il suo deserto, comune a gran parte dell'Occidente. Venezia non è più la casa dei veneziani e si è illusa di poter essere l'albergo, il negozio, o l'ufficio di chiunque. Il [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2020|Covid]], interrompendo la mobilità fisica, ci dice che senza le persone anche le città-simbolo diventano preda di ambiguità e falsità. Il loro epilogo è il fallimento. ([[Tobia Scarpa]]) *''Venezia è bella, ma non è il mio mare.'' ([[Calcutta (cantante)|Calcutta]]) *Venezia è come mangiare un'intera scatola di cioccolata al liquore in una sola volta. ([[Truman Capote]]) *Venezia è il posto dove navigano i violini. ([[Ramón Gómez de la Serna]]) *Venezia era proprio la città dei miei sogni e la realtà superò tutte le mie fantasie a ogni ora della giornata, la mattina e la sera, nella calma del sereno e nei cupi riflessi dei temporali. Amavo questa città di per se stessa ed è la sola al mondo che io abbia amato in questo modo, perché una città mi ha sempre fatto l'effetto di una prigione che sopporto a causa dei miei compagni di cattività. A Venezia si potrebbe vivere a lungo anche da soli e posso capire come ai tempi del suo splendore e della sua libertà i suoi figli l'abbiano quasi personificata nel loro amore e l'abbiano amata non come una cosa ma come un essere. ([[George Sand]]) *Venezia, la più insolita e la più maliarda – nel senso che il suo fascino ti soffoca, non ti dà tregua – delle città che ho visto. Vagabondare attraverso i mercati sontuosi e orientaleggianti, lungo i Rii vedi dove fluiscono alghe e misteri, sulle larghe ''fondamenta<ref name=it>In italiano nell'originale. {{cfr}} ''Il nostro anteguerra'', p. 261.</ref>''deserte che delimitano la città, o alle ''Zattere<ref name=it />''di fronte alla ''Giudecca<ref name=it />'', o nei pressi del cimitero ornato di porte monumentali che sorge dall'acqua come il castello stesso della morte; ci si rende conto che ben difficilmente si potrà capire a fondo questa città, unica, irripetibile, al cui confronto anche la bella [[Amsterdam]] sfigura. [...] Bisogna sapere, bisogna ammettere subito, che non è semplice, che il suo fascino non è decrittabile con una parola o una pagina [...]. Perché Venezia nasconde altri tesori oltre ai suoi palazzi, ai suoi quadri meravigliosi, le sue serate dipinte dal [[Francesco Guardi|Guardi]], i miracoli di [[Gentile]], [[Giovanni Bellini|Bellini]] o gli Arcivescovi con la Mitra in barca sul Canal Grande, le feste del [[Canaletto]], i santi del [[Tintoretto]], le Vergini di [[Tiziano Vecellio|Tiziano]]. Venezia ha volti sconosciuti e misteriosi, un cuore sublime e soprannaturale, che nulla potrà mai fermare o limitare. ([[Robert Brasillach]]) *Venezia, malgrado le inaudite sventure che stanno per annientarla, è una città francamente allegra. ([[Stendhal]]) *Venezia, metà [[donna]], metà pesce, è una sirena che si disfà di una palude dell'Adriatico. ([[Jean Cocteau]]) *[[Venezia]] rigurgita, colma di forestieri. Troppi arrivi, troppi treni, troppi piroscafi, troppo sole, troppo orgasmo. L’industria alberghiera è sopraffatta dalla clientela. Tutto sommato la situazione è difficile. ([[Bruno Barilli]]) *Venezia: terribile! Tutta piena di canali! Ce ne ha più di [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]]! (''[[Rimini Rimini]]'') ===[[Iosif Aleksandrovič Brodskij]]=== *Il pizzo verticale delle facciate veneziane è il più bel disegno che il tempo-alias-acqua abbia lasciato sulla terraferma, in qualsiasi parte del globo. [...] È come se lo spazio, consapevole – qui più che in qualsiasi altro luogo – della propria inferiorità rispetto al tempo, gli rispondesse con l'unica proprietà che il tempo non possiede: con la bellezza. Ed ecco perché l'acqua prende questa risposta, la torce, la ritorce, la percuote, la sbriciola, ma alla fine la porta pressoché intatta verso il largo, nell'Adriatico. *In questa città si può versare una lacrima in diverse occasioni. Posto che la bellezza sia una particolare distribuzione della luce, quella più congeniale alla [[retina]], la lacrima è il modo con cui la retina – come la lacrima stessa – ammette la propria incapacità di trattenere la bellezza. *Perché questa è la città dell'occhio: le altre facoltà vengono in seconda linea, e molto distanziate. ===[[Karel Čapek]]=== *''Che cosa non mi è piaciuto?'' [...] 3. La spaventosa folla di turisti a Venezia. La maggior parte dei tedeschi porta zaini da montagna o abiti di loden, gli inglesi macchine fotografiche, gli americani si riconoscono dalle spalle e i ciechi per il fatto che sembrano quasi tedeschi, ma parlano vistosamente a voce alta, forse perché da noi l'aria è più rarefatta [...] 5. Gli sposini. Senza rivelarne i motivi. 6. I veneziani, visto che sono russi. Una donna nera come il carbone e dagli occhi d'anguilla, che portava il vestito tradizionale dalle frange lunghe due palmi e il pettine sulla crocchia, un purissimo tipo veneziano, proprio mentre la guardavo ammirato, ha detto al suo cavaliere ''Da, da, jasnyj moj''; e io ho perso un'altra illusione. *Invece il Canal Grande quasi vi deluderà. Alcuni favoleggiano dello splendore dei suoi palazzi e altri della loro malinconica agonia: io vi ho trovato soprattutto un gotico alquanto scadente, che ha dato ai nobili veneziani solo la famosa ''merlettatura'' di pietra, con cui rivestire le facciate dei palazzi come bustini. Purtroppo mi sfugge il senso di questa passamaneria architettonica e di tutta la rigatteria da mercante della Venezia antica. Qui hanno sempre importato qualcosa: colonne greche, cannella orientale, tappeti persiani, influenze bizantine, broccati, gotico, rinascimento, per quei mercanti tutto andava bene, purché di gran lusso. Non c'è nulla che non abbiano inventato, finanche la loggia aperta al centro della facciata: bello, ma un po' poco per una buona architettura. *Non vorrei scrivere molto su Venezia; penso che tutti la conoscano. È realmente simile, fino al fastidio, ai vari ''souvenirs de Venice''; quando mi sono fermato per la prima volta a [[Piazza San Marco|piazza San Marco]], sono rimasto confuso e a lungo non ho potuto liberarmi dalla opprimente sensazione che non fosse un luogo reale, ma il Lunapark dove deve svolgersi la notte veneziana. Aspettavo soltanto che cominciassero a gemere le chitarre e che il gondoliere cantasse come il signor Schütz. Por fortuna il gondoliere ha misteriosamente taciuto, ma alla fine mi ha derubato in modo poco cristiano, agitandomi davanti agli occhi un qualche tariffario. ===[[François-René de Chateaubriand]]=== *La civiltà di Venezia ha con sé ogni comodo di vita. La seduzione del cielo impedisce di pensare a una maggior dignità umana; una virtù di simpatia esala da questi vestigi di grandezza, da queste tracce dell'arte. Gli avanzi di un'antica società, che produsse tali miracoli, disgustandovi di una società nuova, non vi permettono alcun desiderio dell'avvenire. Volete sentirvi morire con tutto ciò che muore intorno a voi; né altra cura vi spetta se non fregiare i resti della vostra vita, a mano a mano ch'essa se ne dispoglia. *Si può, a Venezia, credersi sulla tolda d'una superba galera ancorata, sul ''[[Bucintoro|Bucentauro]]'', dove si dia una festa, e donde si scorgano all’intorno cose ammirevoli. *Venezia è là, assisa sulla riva del mare, come una bella donna, che sta per spegnersi col giorno; il vento crepuscolare solleva i suoi capelli profumati ed essa muore, salutata da tutte le grazie e da tutti i sorrisi della natura. *Venezia non conobbe l'idolatria; crebbe cristiana nell'isola in cui fu nutrita, lungi dalla brutalità di Attila. Le discendenti dei Scipioni, le Paole e le Eustochie, sfuggirono, nella grotta di Betlemme, alla violenza di Alarico. Appartata dalle altre città, figlia primogenita della civiltà antica, non avvilita dalla conquista, Venezia né ruderi romani contiene, né monumenti barbarici. Neppur vi si vede ciò che si vede nel nord e nell'occidente di Europa, in mezzo ai progressi dell'industria, voglio dire gli edifici nuovi, le vie fabbricate in fretta, in cui le case o sono incompiute o vuote. Che cosa si potrebbe qui costruire? Miserabili bugigattoli, che svelerebbero la povertà di concezione dei figli, vicino alla magnificenza geniale dei padri; casupole bianche, che non arriverebbero al tallone dei giganteschi palazzi abitati dai Foscari e dai Pesaro. La cazzuola di calcina e la mano di gesso, che per un’ urgente riparazione si sono applicate ad un capitello di marmo, ci offendono. Meglio le tavole tarlate, che sbarrano le finestre greche o moresche; meglio i cenci posti ad asciugare sopra artistici balconi, che l'impronta della mano infermiccia del nostro secolo. ===[[Charles Dickens]]=== *Giuro (con assoluta convinzione) che Venezia è ''il'' prodigio, la nuova meraviglia del mondo. Se tu potessi esservi trasportato, senza averne mai sentito parlare, sarebbe la stessa cosa. Calpestarne le pietre, averne davanti gli scorci e nella mente la storia è qualcosa che supera tutto ciò che di essa si scrive, si dice, si pensa. Non potresti parlarmi in questa stanza, né io a te, senza stringermi le mani e dire: «Buon Dio, mio caro amico, abbiamo vissuto per vedere tutto questo!» *Mio caro amico, qualunque cosa al mondo tu abbia udito su Venezia, nessuna uguaglia la magnificenza e lo splendore della realtà. Le più sfrenate visioni delle Mille e Una Notte non sono nulla in confronto a Piazza San Marco e della prima impressione dell'interno della chiesa. La realtà sontuosa e stupefacente di Venezia è al di là delle fantasie del più audace sognatore. Nemmeno l'oppio potrebbe far sorgere un luogo simile, e un incantesimo sfumarlo poi in visione. Tutto quello che ho sentito dire, o letto in descrizioni realistiche o romanzate, o immaginato su di essa viene scavalcato di migliaia di miglia. E tu sai che, quando mi aspetto troppo da un luogo, è facile che ne resti poi deluso: ma Venezia è al di sopra, al di là, al di fuori della portata di ogni immaginazione umana. Non la si è mai decantata abbastanza. A vederla, ti commuoveresti fino alle lacrime. [...] Da oggi, Venezia è parte della mia mente. *Non mi è mai successo prima di aver paura di descrivere quanto mi è capitato di vedere. Ma nel dirti che cos'è Venezia, ebbene, sento che mi è impossibile. *Non vi è nulla che mi abbia colpito in vita mia come Venezia. È ''la'' meraviglia del mondo. Un dannato antico posto da sogno, stupendo, immateriale, impossibile, perverso, irreale. Vi sono arrivato di sera, e la sensazione di quella sera e della luminosa mattina successiva è ormai parte di me per il resto della mia esistenza. *Venezia è stata un tale splendido sogno che non riesco mai a parlarne, sentendomi del tutto incapace di descriverne l'impatto sulla mia mente. ===[[Francesco Guccini]]=== *''Venezia che muore, Venezia appoggiata sul mare, | la dolce ossessione degli ultimi suoi giorni tristi Venezia la vende ai turisti.'' *''Venezia è anche un sogno, di quelli che puoi comperare, | però non ti puoi risvegliare con l'acqua alla gola, e un dolore a livello del mare.'' *''Venezia è un albergo, San Marco è senz'altro anche il nome di una pizzeria, | la [[gondola]] costa, la gondola è solo un bel giro di giostra.'' *''Venezia è un imbroglio che riempie la testa soltanto di fatalità: | del resto del mondo non sai più una sega, Venezia è la gente che se ne frega.'' === [[Ippolito Nievo]] === * Mi destai per porgere gli estremi uffici all'amico, deporlo nel suo ultimo letto, e accompagnarlo per le acque silenziose all'isola di san Michele. Io invidio ai morti veneziani questo postumo viaggio; se un lontano sentore di vita rimane in essi, come pensa l'americano [[Edgar Allan Poe|Poe]], deve giungere ben soave ai loro sensi assopiti il dolce molleggiar della gondola. * Non rimpiangere o Venezia le allegrie spensierate, i frastuonanti baccanali del tuo Carnevale! non rimpiangere il brio delle feste, la gajezza delle regate! - quelli erano i giuochi del fanciullo - ora i tempi hanno reso adulta l'anima tua - ad altri destini ti ha sortito il cielo – L'Inglese più non verrà alle tue acque come al soggiorno della mollezza e degli amori, ma come alla scuola delle virtù cittadine - E gli occhi delle tue donne perderanno la fama della voluttà inebbriante per raggiare d'eroismo, d'amore per la patria - Le acque del mare cullarono, o Venezia, con materna tenerezza i profughi di Aquileja scampati al furore di Attila - esse non culleranno giammai l'Attila della Germania - un giorno o l'altro lo ingojeranno. *Quanti secoli, quante memorie in quelle mura! — Quante glorie da quel giorno in cui i pescatori costruirono la prima capanna sul rione di Rialto fino al momento che la spada del [[Napoleone Bonaparte|conquistator Corso]] abbatté il Corno dei Dogi! Quello è il palazzo dei Foscari!... Questo è il palazzo di Valenza Cornaro! [...] Quello è il palazzo di Pesaro! [...] Oh cos'è mai Venezia considerata nell' immensa vastità della terra! — una pozzanghera da cui sorgono qua e là alcuni isolotti di sabbia che appena reggerebbero ad un'ondata dell' Oceano! — ma pure l'uomo ha abitato quella pozzanghera! — la sua intelligenza capricciosa ed ardita spaziò su quegli isolotti; la sua mano creatrice vi ammonticchiò delle pietre, e Venezia è sorta come per incanto! *Venezia non era più che una città e voleva essere un popolo. ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Basilica di San Marco]] *[[Calle]] *[[Canal Grande]] *[[Fondamente Nove]] *[[Laguna di Venezia]] *[[Piazza San Marco]] *[[Proverbi veneti]] *[[Riva degli Schiavoni]] *[[Veneto]] *[[Voci e gridi di venditori veneti]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt=Venezia|n=Category:Venezia}} [[Categoria:Comuni del Veneto]] px0o8ksx9w93441996k5hj2ufs47f7g Tom Cruise 0 3265 1218694 1217941 2022-07-24T11:36:34Z Dread83 47 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Tom_Cruise_avp_2014_4.jpg|thumb|right|Tom Cruise (2014)]] '''Tom Cruise''', pseudonimo di '''Thomas Cruise Mapother IV''' (1962 – vivente), attore statunitense. ==Citazioni di Tom Cruise== {{cronologico}} *Mi hanno insegnato a baciare con la lingua quando avevo solo otto anni. La prima volta, a momenti ci rimanevo stecchito perché trattenevo il respiro.<ref>Dall'intervista a ''Il Messaggero'' del 9 agosto 1992; citato in ''Panorama. Numeri 1372-1376'', Mondadori, 1992.</ref> *Quando si deve far fronte a un mucchio di problemi o li si affronta oppure si va a nuotare. :''When you have to cope with a lot of problems, you're either going to sink or you're going to swim.''<ref>Citato in un [https://twitter.com/goldenglobes/status/565372761485623298 post] sul profilo ufficiale ''Twitter.com'' dei Golden Globe Awards, 11 febbraio 2015.</ref> *{{NDR|«Cosa ne pensa del Premio Oscar?»}} Non sono d'accordo con chi pensa che si impari molto di più dalle sconfitte che dalle vittorie. Avrei potuto vincere la statuetta ma non credo di non poterla vincere in futuro. Quando lavoro, voglio lavorare in modo duro. Cerco sempre di lavorare con persone che abbiano il mio stesso livello di dedizione. Con questo spirito posso fare qualsiasi cosa.<ref>Citato in Paolo Riggio, ''[https://www.mywhere.it/68359/joaquin-phoenix-vincera-finalmente-la-statuetta-ecco-8-grandi-attori-senza-oscar.html Joaquin Phoenix vincerà finalmente la Statuetta? Ecco 8 grandi attori senza Oscar]'', ''Mywhere.it'', 14 gennaio 2020.</ref> {{Int2|''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,23/articleid,0758_01_1994_0278_0023_10756958/ La paura è la mia forza]''|Intervista di Giuseppe Ballaris, ''La Stampa'', 11 ottobre 1994.}} *Mi si definisce misogino, gay, senza cervello. Come posso essere tutto questo? E poi, in fondo, che importa se le persone sono marziani, normali, omosex, bisex, cattolici, ebrei? *Da bambino serbavo parecchia collera dentro di me: papà mi colpiva e non capivo perché. Le mie tre sorelle non subivano quel maltrattamento. *Diventai famoso in tenera età, senza sapere chi fossi. *{{NDR|Sull'essere [[Scientology|scientologist]]}} È una cosa veramente personale, è la mia spiritualità. Mi ha comunque aiutato molto, e mi piace. Però le malelingue parlano di come essa stia controllando la mia carriera e le mie finanze. {{Int2|''[http://filmup.com/speciale/tomcruise2/int01.htm Intervista al protagonista di "Minority Report"]''|''Filmup.com'', 26 settembre 2002.}} *Lavorare con [[Steven Spielberg]] è stata un'esperienza straordinaria anche perché le sue indicazioni registiche mi hanno accompagnato in un percorso che cresceva giorno per giorno. *Mi piace molto lavorare, amo il mio mestiere. E in ogni film che faccio cerco di trovare materiale stimolante. Per me fare l'attore significa crescere, anche umanamente. Spero di poter fare questo mestiere tutta la vita, so questo e mi basta. *Noi americani di passato ne abbiamo poco e quel poco non lo valorizziamo. {{Int2|''Tutti pazzi per Tom Cruise''|''TV Sorrisi e Canzoni'' nº 22, 24 maggio 2022.}} *Mi stupisco sempre quando mi chiedono perché corro tanti rischi per fare di persona tutte le scene d'azione. Sarebbe come chiedere a Gene Kelly: "Perché nei passi più difficili non fai ballare un altro?". Se giro un film d'azione, voglio fare l'azione. Se giro un musical, voglio cantare. E così via. Infatti ho preso lezioni di canto, di ballo e di volo. Passo la vita a imparare e quando ho imparato qualcosa mi dico: "Prima o poi lo metterò in un film". *A 4 anni volevo fare film d'azione. Avevo una bambola che, se la lanciavi in aria, ricadeva aprendo il paracadute. Un giorno sono salito sul tetto di casa con un lenzuolo e sono saltato giù. Mentre precipitavo pensavo: mi sa che funziona... Ma io faccio così: preferisco provare e fallire che non provare. Alla peggio, impari qualcosa. *Dopo il successo del [[Top Gun|primo film]] tutti volevano un sequel ma io dissi: non sono ancora pronto. Una saga è una cosa diversa da un singolo film. È una sorta di dialogo tra titoli diversi e, in questo caso, anche tra generazioni diverse. Nel film {{NDR|''[[Top Gun: Maverick]]''}}, Maverick trasmette ai più giovani quello che ha imparato in una vita. È la stessa cosa che oggi cerco di fare io. ==Citazioni su Tom Cruise== *Una volta si girava un film in America, con Tom Cruise e c'era una sequenza di motociclette, in un aeroporto. Cruise doveva girare una scena con una moto che non era una delle nostre. Ma noi avevamo dato una F4 tutta nera, opaca non lucida, alla sua controfigura. A un certo punto, la controfigura esce dall'hangar su questa moto a Tom Cruise la vede. Si ferma e vuole girare con quella. Poi, al ristorante, mi ha detto che gliene doveva far avere una uguale [...] ([[Claudio Castiglioni]]) ==Note== <references/> ==Filmografia== {{div col|strette}} *''[[Risky Business - Fuori i vecchi... i figli ballano]]'' (1983) *''[[Il ribelle]]'' (1983) *''[[Il colore dei soldi]]'' (1986) *''[[Top Gun]]'' (1986) *''[[Nato il quattro luglio]]'' (1989) *''[[Rain Man - L'uomo della pioggia]]'' (1989) *''[[Giorni di tuono]]'' (1990) *''[[Codice d'onore]]'' (1992) *''[[Intervista col vampiro (film)|Intervista col vampiro]]'' (1994) *''[[Mission: Impossible]]'' (1996) *''[[Jerry Maguire]]'' (1996) *''[[Eyes Wide Shut]]'' (1999) *''[[Magnolia (film)|Magnolia]]'' (1999) *''[[Mission: Impossible II]]'' (2000) *''[[Vanilla Sky]]'' (2001) *''[[Minority Report]]'' (2002) *''[[Collateral]]'' (2004) *''[[L'ultimo samurai]]'' (2003) *''[[La guerra dei mondi (film 2005)|La guerra dei mondi]]'' (2005) *''[[Mission: Impossible III]]'' (2006) *''[[Leoni per agnelli]]'' (2007) *''[[Tropic Thunder]]'' (2008) *''[[Innocenti bugie]]'' (2010) *''[[Mission: Impossible - Protocollo fantasma]]'' (2011) *''[[Jack Reacher - La prova decisiva]]'' (2012) *''[[Oblivion (film 2013)|Oblivion]]'' (2013) *''[[Edge of Tomorrow - Senza domani]]'' (2014) *''[[Mission: Impossible - Rogue Nation]]'' (2015) *''[[Jack Reacher - Punto di non ritorno]]'' (2016) *''[[Mission: Impossible - Fallout]]'' (2018) {{div col end}} ==Voci correlate== *[[Nicole Kidman]], ex moglie *[[Katie Holmes]], ex moglie ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Cruise, Tom}} [[Categoria:Attori statunitensi]] jbmb5ktxfpunpdh4hwmoc18t7e4nd4l Michele Serra 0 3800 1218598 1196841 2022-07-23T20:31:19Z IppolitoN 23099 /* Ognuno potrebbe */ wikitext text/x-wiki [[File:Michele Serra - IJF 2010 03.jpg|thumb|Michele Serra al Festival Internazionale del Giornalismo 2010.]] '''Michele Serra''' (1954 – vivente), giornalista, scrittore, autore televisivo e umorista italiano. ==Citazioni di Michele Serra== *A sedici anni ero [[anarchico]]. A sedici anni non si capisce niente. Non si sa come funziona il mondo.<ref>Da un monologo nel programma ''Che tempo che fa'' di Rai 3, 27 febbraio 2022; citato in un [https://twitter.com/chetempochefa/status/1498011616482414599 post] sul profilo ufficiale @chetempochefa, ''twitter.com'', 27 febbraio 2022.</ref> *A [[Venezia]] per i vostri bisogni servitevi delle toilette pubbliche. Ce ne sono ben due: una a Mestre e una sull'autostrada per Padova, dove, tra l'altro, potrete ammirare il fenomeno dell'acqua alta in pieno autogrill.<ref>Citato in ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/agosto/25/FORMICHE_GIRO_PER_MONDO_co_0_0208258285.shtml Le formiche in giro per il mondo]'', ''Corriere della Sera'', 25 agosto 2002.</ref> *Chiedersi se il Pci dimentica [[Enrico Berlinguer|Berlinguer]] significa chiedersi se il Pci dimentica i valori. I nostri militanti hanno magari dimenticato il Berlinguer del compromesso storico, ma hanno viva memoria del Berliguer dell'austerità. Magari è solo un simbolo, ma accidenti come contano i simboli.<ref>Citato in ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0994_01_1986_0204_0002_13705554/ Festival senza Berlinguer]'', ''La Stampa'', 31 agosto 1986.</ref> *Chi lo considera {{NDR|[[Mark Twain]]}} uno dei padri della letteratura americana ha torto per difetto: è uno dei padri della letteratura democratica di ogni latitudine, e uno dei massimi codificatori dell'umorismo come arma insuperabile per prendere le misure al potere, e dopo averle prese, prenderne le distanze.<ref>Dall'introduzione a Mark Twain, ''Viaggio in paradiso'', traduzione di Maria Celletti Marzano, Gruppo Editoriale L'Espresso, 2011, p. 7.</ref> *Il [[razzismo]] finirà quando potremo dire che ci sono neri stronzi come i bianchi.<ref>Dal ''Corriere della Sera'', 1º luglio 2006, p. 19.</ref> *[I]o associo la voce di [[Fabrizio De André|Fabrizio]] a un vuoto che gli si fa intorno: lui chiede spazio e chiede tempo, prima di tutto col timbro della voce, con il modo con il quale scandisce le parole. Non si poteva ascoltarlo se non mettendo quella voce su una specie di ara, attorno alla quale non potevi far altro che dare un ascolto totale alle sue parole.<ref>Citato in Cesare G. Romana, ''Smisurate preghiere. Sulla cattiva strada con Fabrizio De André'', Roma, Arcana, 2005, p. 90. ISBN 88-7966-394-1.</ref> *{{NDR|A proposito del commento di [[Silvio Berlusconi]] sulla vittoria di [[Barack Obama]]}} Io credo che sarebbe ora di dire che è semplicemente uno sciocco. Ecco, più che puntare sul, come dire... sull'allarme istituzionale, la repubblica in crisi... Ecco cominciare a dire quello che poi appare abbastanza evidente: che è un uomo abbastanza sciocco e dice spesso cose molto sciocche, e forse è stato sopravvalutato anche dai suoi avversari. Dopo di che le polemiche, insomma, è persino inutile farle. Insomma... si prende atto, si constata, si fa un sorrisetto purtroppo di sufficienza. Ecco perché la cosa triste è che si è costretti a fare un sorrisetto di sufficienza su quanto dice e fa, insomma, il primo degli italiani, escluso il capo dello dello stato, cioè il capo del governo. Piuttosto penoso, ecco... Penoso e sconsolante. Fa il commento più sciocco, non voglio neanche dire che sia una gaffe: è il commento più frivolo, più superficiale, meno colto, meno politico, meno serio. È come... come quando fa le corna nelle fotografie di gruppo, è una persona che non è all'altezza di rappresentare un paese: ma non l'[[Italia]], qualunque paese. E dispiace, insomma, che dire? Cioè, non è neanche una cosa da dire con veemenza, la si dice con... con malinconia profonda a questo punto; però, insomma, non è una novità, dovremmo esserci abituati. Ma ne dirà un'infinità ancora di cose del genere, perché purtroppo il livello è quello: è una persona di basso livello intellettuale. Questa è la mia opinione.<ref>Audio disponibile su''[http://tv.repubblica.it/piu-votati/settimana/serra-berlusconi-e-uno-sciocco/26081?video Repubblica.it]'', 6 novembre 2008.</ref> *L'Italia entra nel Duemila ancora in attesa del suo Settecento.<ref>Da ''Che tempo fa'', Feltrinelli Editore, 1999.</ref> *La forza dei veri artisti si vede anche dalla fortuna di dare piacere e fare compagnia anche dopo che se ne sono andati. In Italia è accaduto solo per [[Fabrizio De André|De André]] e [[Giorgio Gaber|Gaber]], attorno ai quali ci si ritrova in tanti, senza mai meravigliarsi che nel novero degli amici ci siano persone estremamente difformi per idee politiche e calibro culturale, senza nessuna necessità di dover giustificare differenti punti di partenza.<ref name="Pedrinelli">''Al sicuro dalla banalità''; in ''Gaber, Giorgio, il Signor G. Raccontato da intellettuali, amici, artisti'', a cura di Andrea Pedrinelli, Kowalski, Milano, 2008, p. 119. ISBN 978-88-7496-754-4</ref> *La Prima Repubblica cercava di usare le posate a tavola. Questi mangiano con le mani, e ruttano con soddisfazione.<ref name=donciottipd>Da ''[http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/09/19/%E2%80%9Cfa-piu-politica-don-ciotti-in-un-giorno-che-il-pd-in-un-anno%E2%80%9D/62197/ "Fa più politica don Ciotti in un giorno che il Pd in un anno"]'', ''il Fatto Quotidiano.it'', 19 settembre 2010.</ref> *La [[Sinistra in Italia|sinistra italiana]] si ritrova con gli stessi voti dai tempi di Giuseppe Mazzini. Il vero talento consiste nel ripartirli tra liste ogni volta differenti. È come spostare i vecchi mobili di casa una volta all'anno, per avere una inebriante sensazione di novità pur vivendo da sempre nello stesso trilocale ereditato dal nonno.<ref>Da ''L'Espresso'', n. 25, 2004.</ref> *Non volendo favorirlo in modo smaccato, [[Gianni Agnelli|Agnelli]] lo assume nel gruppo Fiat attraverso un regolare e severo concorso, al quale partecipano, oltre a [[Luca Cordero di Montezemolo]], due pesci rossi. La prova d'esame consiste in una sola domanda: «Preferiresti lavorare alle presse o fare il direttore sportivo alla Ferrari?» Con molto equilibrio, Luca risponde che preferirebbe fare il direttore sportivo alle presse.<ref>Citato in [[Marco Pastonesi]] e Giorgio Terruzzi, ''Palla lunga e pedalare'', Dalai Editore, 1992, p. 48. ISBN 88-8598-826-2</ref> *Per conquistarsi la patente di moralista, vent'anni fa, bisognava essere dei notevoli rompicoglioni. Oggi basta dire "non si passa con il rosso" e già sei considerato tale.<ref name=donciottipd/> *Perché la cosa più difficile e preziosa che ha fatto Gaber è stato annullare lo scarto (così pesante e doloroso, oggi) tra "alto" e "basso", tra popolarità di massa e di nicchia. E avere qualità e riuscire a farne anche quantità, giacché il suo successo teatrale fu di massa, è più o meno il contrario di quanto accade, in genere, in un sistema di comunicazione che sembra avere individuato nella qualità un odioso nemico.<ref name=Pedrinelli/> {{Int2|''[https://www.linkiesta.it/it/article/2019/12/07/michele-serra-news-notizie-futuro-populismo/44651/ Il metodo di Michele Serra per salvarsi dalle vere, false, comunque troppe notizie (e dai populismi)]''|Intervista di Dario Ronzoni, ''Linkiesta.it'', 7 dicembre 2019}} *Non siamo onnipotenti, non ce la possiamo fare da soli — cliccando con lo [[smartphone]] in mano, davanti al tablet — a dominare il mondo. Dobbiamo chiedere a qualcuno di darci una mano. E siccome le [[notizie]] del futuro saranno miliardi, servirà un mediatore che svolga questa funzione. {{NDR|«...che sarebbe quella dei [[giornali]]...»}} Sì, che un tempo svolgevano i giornali e che in parte forse continueranno a svolgere anche in futuro. E non importa nulla se saranno di carta, di piombo, di bassorilievo su pietra o fatti di pixel. Voglio pagare qualcuno di cui mi fido che mi dica: le notizie importanti sono a, b, c. E anche d. {{NDR|«Niente fai-da-te?»}} Io odio il mito del fai-da-te. Secondo me sta anche parzialmente distruggendo perfino la socialità in questo Paese {{NDR|l'[[Italia]]}}. Io voglio [[Fiducia|fidarmi]] di qualcuno. Ho bisogno di fidarmi di qualcuno. E così come mi fido di quello che mi vende il [[salame]] o la coppa, voglio fidarmi di quello che mi vende le notizie. *Secondo me il problema è ''too much news'', cosa che poi riguarda il [[web]] in generale. In questo momento puoi avere tutto l'universo a disposizione: io mi spavento e dico no, grazie. Non si può avere tutto l'universo, non sono all'altezza. Quindi il problema principale è la mole, smisurata, di notizie, e poi certo, c'è anche il problema delle [[fake news]], eccome se c'è. Ma quello c'è sempre stato però, ecco. {{NDR|«Sì?»}} Oggi è diverso perché si è trasformato in un'arma a disposizione dell'ultimo imbecille, dell'ultimo farabutto, mentre prima era uno strumento impegnato dai giornali quando facevano disinformazione. Erano persone autorevoli o presunte tali. Adesso la [[bomba atomica]] è in mano anche all'uomo della strada. Non lo considero un particolare progresso. *{{NDR|«Cosa è cambiato di più del mondo?»}} La dimensione [[tecnologia|tecnologica]]. Un cambiamento enorme, gigantesco. [...] Il cambiamento tecnologico avvenuto tra l'epoca di [[Gutenberg]] e i miei inizi {{NDR|nel giornalismo}} negli anni '70, rispetto a quello che è successo dai miei inizi anni '70 fino a oggi, be', è stato infinitamente meno grande. Io, per formazione, sono più vicino a Gutenberg che al millennial. *Il "[[populismo]]" ha una base tremendamente individualistico-narcisistica L'idea che ci si possa autocostituire in [[popolo]], pur non essendolo in realtà. È un sentimento furibondo, certo, e lo si è detto. Ma è anche [[Presunzione|presuntuoso]]. [...] C'è una presunzione tremenda di fondo, del genere: "Ci penso io a dire sì, no, e da casa mia dirigo il mondo". Col cavolo che funziona. ===Citazioni tratte da articoli=== ====''Cuore''==== {{cronologico}} *Il limite della [[democrazia]]: troppi coglioni alle urne. (5 aprile 1992) *Seppi la notizia dal telegiornale delle 13 e 30, una domenica di novembre, mentre ero a pranzo da amici. Molti di noi piangevano, tutti rimanemmo sconvolti come raramente mi ricordo mi sia capitato di cogliere, considerando quanto munita fosse già allora la crosta di indifferenza con la quale ci difendevamo dal mondo. Per quanto mi riguarda (per quanto sento) la morte di [[Pier Paolo Pasolini]] è uno degli avvenimenti più significativi e commoventi di questo secolo. E giusto o sbagliato fosse il suo populismo, corretta o esagerata la sua percezione del moderno come catastrofe antropologica, credo che nessun intellettuale o artista italiano contemporaneo abbia così fortemente affrontato l'epoca fino a farsene divorare, fino a distruggersi. Per queste ragioni, e per la nostalgia struggente che ho per la sua scrittura acuminata e accesa e perfino per il suo viso e la sua voce, mi chiedo se il vero e grande scandalo sia la sciatta negligenza con la quale si è indagato sulla sua fine, e non piuttosto il fatto che non esista una piazza o una strada o una scuola d'Italia dedicata al suo poeta, vissuto per le sue strade, anzi nel punto indeterminato, annichilente nel quale tutte le strade, perfino quelle di periferia, si interrompono. (da ''Pasolini, il caso è chiuso'', n. 239, 9 settembre 1995) ====''la Repubblica''==== {{cronologico}} *{{NDR|A proposito della [[riforma Moratti]]}} La scuola morattiana rischia di essere, per quelle persone che sono i bambini, una lunghissima anticamera davanti alla porta del capufficio. Una precocissima, spietata selezione del personale. (da ''Il bimbo manager della Moratti'', 9 ottobre 2003, p. 17) *[...] Tutto all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] è in odore di romanzesco, di eccessivamente emotivo, in un clima eccitato e ipercritico che in fondo rassomiglia poco al pragmatismo settentrionale e ha qualche cosa di intimamente meridionale. (da ''Inter. Il nostro Don Chisciotte'', 18 febbraio 2005) *Ovunque un "tu" piacione e colloso, un clima da eterna rimpatriata (e si immaginano i ristoranti, i bavaglioli, le risate grasse) e una [[furbizia]] greve, da commedia dell'arte: quella stessa che poi vediamo, ripulita dei suoi quadri più inconfessabili, nei peggiori talk-show calcistici, dove "l'amico [[Luciano Moggi|Moggi]]" da anni ammannisce a una platea spesso estasiata oscure facezie e sorridenti minacce, una specie di andreottisimo però imbertoldito, un'imitazione popolaresca del Potere che è parodia però senza saperlo. In fondo soprattutto penosa, e penosa non tanto perché rimanda a probabili prepotenze calcistiche, quando perché incarna (altro che calcio...) la vecchia furbizia contadina italiana appena appena camuffata, incravattata di fresco, e riscodellata in video per la gran gioia di chi non vuole fare la fatica di pensarci diversi, noi italiani, da questo stucchevole arrangiarci da subalterni: da servi, altro che da potenti. (Che la furbizia sia caratteristica servile, e mai signorile, è la sola fondamentale scoperta politica che milioni di italiani devono ancora fare). (da ''Il Paese anormale dove Moggi comanda'', 5 maggio 2006) *{{NDR|A proposito della spettacolarizzazione della cronaca nera}} Il sospetto [...] è che l'angosciosa percezione di un salto di qualità del [[male]] e della [[violenza]] sia dovuta soprattutto a una assai più diffusa conoscenza di crimini sempre avvenuti, ma solo oggi diventati materia prima quotidiana di un sistema mediatico cresciuto in maniera esponenziale. Ogni frammento di orrore viene ingigantito, ogni urlo di dolore amplificato, su ogni singola variazione attorno all'orrendo tema della violenza dell'uomo sull'uomo vengono allestiti fluviali dibattiti. L'esile scia di sangue che i cantastorie trascinavano per piazze e villaggi è diventata il mare di sangue che esonda dal video: ma è sempre lo stesso sangue, probabilmente anche la stessa dose pro-capite, solo con un rendimento "narrativo" moltiplicato per mille, per un milione, per un miliardo di volte. (da ''Lo spettacolo del male'', 13 gennaio 2007) *Da relativista etico, l'unica certezza che mi sorregge è non volere e non sapere imporre la mia condotta di vita al professor [[Rocco Buttiglione|Buttiglione]]. Lui non può dire altrettanto. (9 febbraio 2007) *Problemi di una minoranza culturalmente difforme e sessualmente non ortodossa, che non riguardano il placido corso della vita civile di maggioranza, quella della "famiglia tradizionale". Ma è vero il contrario. L'intero assetto (culturale, civile, politico, legislativo) dei diritti individuali e dei diritti di relazione riguarda il complesso della nostra comunità nazionale. La sola pretesa di elevare a Modello una sola etica, una sola mentalità, una sola maniera di stringere vincoli tra persone e davanti alla comunità, basta e avanza a farci capire che in discussione non sono i costumi o il destino di una minoranza. Ma i costumi e il destino di tutti. [...] Chi si sente minacciato dall'omosessualità non ha ben chiaro il concetto di libertà. Che è perfino qualcosa di più del concetto di laicità. (da ''La bandiera della laicità'', 16 giugno 2007) *C'è un dispiacere speciale nell'apprendere che [[Valentino Rossi]] è accusato di avere sottratto al fisco italiano (cioè alla comunità dei suoi tifosi, tra i quali noi) sessanta milioni di euro. È il dispiacere di scoprire che anche un ragazzo giovane, fortunato, geniale nel suo campo, il più fresco e irrituale tra i personaggi emersi negli ultimi anni, è invischiato nella solita, vecchia, insopportabile melma che rende invivibile questo Paese. Come se niente di davvero "nuovo" potesse mai capitare, dalle nostre parti. (9 agosto 2007) *Specialmente in questi ultimi anni, con mezzo paese che sgobba per pagare fino all'ultimo euro quelle tasse che un altro mezzo paese rifiuta di pagare, non c'è pretesto o scusa o arzigogolo che tenga: se davvero il giovane [[Valentino Rossi]] di Tavullia, o perché mal consigliato o perché furbo in proprio, ha ingannato il fisco italiano, la sua immagine (almeno agli occhi di mezza Italia) ne esce offuscata in modo irreparabile. L'altra mezza, magari, aggiungerà all'ammirazione per il campione spavaldo anche la complice simpatia per il businessman disinvolto, perché niente eccita gli umori più bassi di questo paese quanto uno che "sa fare bene gli affari propri". Ma Valentino Rossi, se le pesantissime accuse del fisco saranno confermate, gli affari propri li ha fatti malissimo. (9 agosto 2007) *La cosa peggiore del "[[V-Day|Vaffanculo Day]]" era il titolo, che dietro l'ammicco "comico" contiene tutta la colpevole vaghezza del populismo. (Vaffanculo, satiricamente parlando, è roba da Bagaglino, non da Beppe Grillo). (9 settembre 2007) *Il manifesto di convocazione, nella sua indubitabile rozzezza (dire che "dal '43 a oggi in Italia non è cambiato niente" è, per dirla con [[Beppe Grillo|Grillo]], una notevole belinata), era di contenuto squisitamente politico. Almeno due dei tre punti in oggetto (negare ai condannati il diritto di rappresentare il popolo, impedire alle segreterie dei partiti di nominare di straforo i candidati senza passare attraverso il vaglio degli elettori) sono molto difficilmente liquidabili come "qualunquisti". Esprimono, al contrario, un'insofferenza per larga parte condivisibile e condivisa da milioni di italiani, molti dei quali (senza bisogno di vaffanculo) hanno appena fatto la coda per il referendum Segni contro questa indecorosa legge elettorale proprio perché non sopportano più il piglio castale e l'autoreferenzialità malata delle varie leadership di partito. E chiedono la partecipazione diretta dei cittadini alla scelta della propria classe dirigente. Più controverso il terzo punto, perché non è detto che congedare un ottimo politico dopo due sole legislature coincida con il miglioramento della qualità professionale della classe politica (anzi). Ma quello che lascia il segno, vedendo decine di migliaia di cittadini mobilitarsi attorno a [[Beppe Grillo|Grillo]], alle sue drastiche parole d'ordine, al suo ringhio esasperato, perfino alla sua presunzione di Unto dalla Rete, è constatare, piaccia o non piaccia, che un uomo famoso ma isolato, popolare ma ex televisivo, antimediatico suo malgrado o fors'anche per sua scelta, sia in grado di mobilitare una folla che molti dei piccoli partiti, pur radicatissimi nei telegiornali e sui giornali, neanche si sognano. (9 settembre 2007) *[[Roberto Cavalli]] perfeziona gli slip a vita bassa lanciando le mutande alle ginocchia, che lasciano scoperti i genitali. Allo studio la possibilità di abbassare anche i genitali, con una serie di pesi e di tiranti. L'uomo del 2008, secondo gli stilisti milanesi, è dunque un giovane atletico, ammanettato, con occhiali a specchio, cranio rasato, un alano al guinzaglio, niente pantaloni, mutande alla caviglie, scroto ribassato. (da ''Parole in satira per dodici mesi'', 28 dicembre 2007, p. 36) *[[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]], quando gioca l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], perde il brillio entusiasta e diavolesco del rosso milanista, diventa un catino ombroso, spesso anche adombrato, il catino che riflette e raccoglie l'incertezza degli umori celesti, mezzo azzurri mezzo neri. (da ''Dottor Inter e Mister Hyde'', 13 maggio 2008) *[[Renato Brunetta|Brunetta]] è il classico fanatico: uno che quando parla gli saltano uno dopo l'altro i freni inibitori, e gli esce fumo dalle orecchie. [...] In questo Brunetta (come parecchi ex socialisti, ahimè) è il berlusconiano perfetto: pur di non dubitare di se stesso, attribuisce ogni problema alla malvagità del Nemico. (da ''[http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-29/serra-governo/serra-governo.html Demagogia al governo]'', 20 settembre 2009) *Il [[fascismo]], in Europa, è al bando. La sua apologia, in Italia, è fuori legge. Questo non basta, ovviamente, a impedirne le varie forme di reviviscenza. Ma basta, almeno, a far capire a fascisti e nazisti che non sono bene accetti nella pur larga famiglia democratica. Se [[Alessandra Mussolini|Mussolini]] si risente perché qualcuno le ricorda in pubblico che il nonno, fondatore del fascismo e principale ispiratore di [[Adolf Hitler|Hitler]], non merita rispetto, è perché in decine, centinaia, migliaia di dibattiti, per anni, per rassegnazione o per ignavia o per cinismo, nessuno ha ritenuto importante dirglielo. In Germania un eventuale nipote Otto Hitler andrebbe in televisione a dire che il nonno fu una brava persona? O condurrebbe una vita ritirata, intagliando orologi a cucù? (30 gennaio 2013) *La [[satira]] è sempre stata un linguaggio di minoranza, per pubblici stretti, piuttosto radicali e piuttosto colti. La [[comicità]] è popolare, la satira assai raramente. La comicità è universale, perché accomuna, la satira non può esserlo perché divide. (da ''La vocazione minoritaria dei vignettisti diventati eroi'', 14 gennaio 2015, p. 36) *Il termine perse con il tempo ogni specifica mira contro le ristrette cerchie di ottimo censo e di facile radicalismo, per diventare generico dileggio di qualunque posizione politica che risulti irritante per il pensiero reazionario. Nella vulgata di destra è diventato "[[radical chic]]" tutto ciò che odora di solidarismo (è per lavarsi la coscienza!) o di amore per la cultura (è per umiliare la gente semplice!) e ovviamente di critica del populismo (è disprezzo per il popolo!). Più in generale, il termine è semplicemente perfetto per ridurre quel vasto e disorientato mondo detto "sinistra occidentale" a una ipocrita cricca di potenti con la puzza sotto il naso che hanno perduto ogni rapporto con "il popolo". (''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/01/05/caro-tom-wolfe-ma-quali-radical-chic35.html?ref=search Caro Tom Wolfe ma quali radical chic]'', 5 gennaio 2018) *Vi chiedo, ovunque voi siate, di stappare una bottiglia per lui, e levare il bicchiere, così come stanno facendo i suoi amici. Una delle cose più tremende di questi giorni è che non si possono fare i funerali. Il suo sarebbe stato — e sarà, appena possibile — pieno di cose da mangiare e di cose da cantare. Se conoscete qualche canzone di [[Sergio Endrigo|Endrigo]] cantatela per lui, era il suo preferito. Basta anche qualche verso. Basta un sorso, un pensiero, un ringraziamento, una pedalata sulle Alpi francesi o sui Pirenei, e [[Gianni Mura]] sarà di nuovo insieme a noi. Per sempre insieme a noi.<ref>Da ''Il suo romanzo popolare'', ''la Repubblica'', 22 marzo 2020, p. 32.</ref> =====''L'Amaca''===== {{cronologico}} *La spiegazione è che l'etichetta del "popolare" è una comoda menzogna per produrre su larghissima scala (a basso costo e quasi azzerando la fatica creativa) prodotti dozzinali. Così come avviene per il cattivo cibo, la cattiva cultura di massa accampa il pretesto di incontrare "i gusti del pubblico". In realtà, lo corrompe e lo livella. Né regge il pretesto (classista!) secondo il quale sono solo i più acculturati e gli snob a giudicare pessimo ciò che lo è. [[Valentino Rossi|Valentino]] non ha tre lauree e non legge Musil. Gli bastano e gli avanzano, per capire l'andazzo, due occhi e due orecchie. (1º novembre 2006) *Il problema è che, con il trascorrere delle generazioni, noi occidentali ci siamo convinti che il [[benessere]] e la tecnologia siano "naturali": ovvi come il sorgere del sole, gratuiti come lo scorrere dei fiumi. E su questa credenza, che è scientificamente assurda, irrazionale come la più arcaica delle superstizioni, si poggia tutto o quasi il nostro quotidiano, tutta o quasi la nostra politica. Siamo riusciti (scelleratamente) a rendere occulti i costi, i guasti, i rischi di un sviluppo che poggia, invece, su un prelievo sempre più massiccio e scriteriato di risorse limitate. (11 novembre 2006) *Questa ripetizione ossessiva di sé stessi, al di là del dato anagrafico, è il vero segno dell'"invecchiamento" italiano: vecchio è chi dispera di cambiare e di cambiarsi, ed è ormai rassegnato a essere fino alla fine ciò che è sempre stato. (17 novembre 2006) *Il problema è che, probabilmente, se riuscissero a tacere per dieci secondi consecutivi, e a riflettere per i successivi dieci, molti italiani vorrebbero sprofondare per la vergogna. È per questo che amano così tanto fare casino. (4 gennaio 2007) *Criminalizzare i criminali è fondamentale. Criminalizzare un'intera area politica vuol dire regalare ai criminali uno spazio insperato, e molto più vasto della nicchia asfittica nella quale si nascondono. (16 febbraio 2007) *Cerco di dirlo così come mi viene, mi scusino eventuali pignoli o suscettibili. Leggere sulle prime pagine le parole "contro natura", pronunciate dal papa {{NDR|[[Benedetto XVI]]}} a proposito delle unioni omosessuali, mi fa rivoltare le viscere. La natura umana è così complicata e ricca (essendo biologica, psicologica, culturale, sociale) che estrarne un pezzo e appenderlo al lampione del Giudizio Divino equivale ad amputarla. L'[[omosessualità]] è sempre esistita ed esisterà sempre, consiste di amore e di vizio, di eros e di moda, di piacere e di colpa, di profondità e di futilità, tanto quanto le altre pulsioni dell'animo e del corpo. Si può diffidarne, si può criticarla, ma solo una violenta e impaurita torsione dello sguardo sulle persone, sulla vita, sull'eros, può arrivare addirittura a scacciare l'amore omosessuale dalla "natura umana". (15 marzo 2007) *[...] la [[Paris Hilton|Hilton]] è la Parodia Finale, dopo di lei non potranno esserci altre parodie sia pure in una [[società]] strutturalmente parodistica. Consumati fino allo sfinimento tutti i miti e i modelli possibili, fatta indigestione di ogni tipo di star, di ogni genere di guru o di maudit o di strafica, ripetuti malamente e a volume sempre più alto tutti i linguaggi, si è infine individuato nella Hilton l'approdo definitivo: una che, finalmente, non solo non sa fare nulla, ma nemmeno ci prova. Purtroppo la sua unicità non sarà capita. Milioni di ragazze e ragazzi già sognano di imitarla. (6 giugno 2007) *Mettiamola così: dovessi riscrivere il mio ben pagato commento, alla luce delle parole di [[Beppe Grillo|Grillo]] e delle mail invelenite che ho ricevuto, aggiungerei qualche preoccupazione in più sulla totale assenza di dubbi e sulla sicumera settaria che rischia di catalizzarsi attorno a Beppe. Intelligenza e passione sono virtù, rompere gli schemi pure, ma il fanatismo è un vizio tra i peggiori. Anche il Dalai Lama accetta critiche. (11 settembre 2007) *Nei paesi anglosassoni uno che si spacciasse per elettore di un partito non essendolo, verrebbe considerato con spregio totale tanto dagli avversari quanto dai suoi. Da noi – non c'è niente da fare – la [[furbizia]], che è una delle più spregevoli manifestazioni di assenza di talento, continua a sembrare una [[virtù]]. E dire "li ho fregati!" piace da matti, anche se è la voce del ladro a parlare. (18 ottobre 2007) *Immaginiamo che un cittadino, nauseato dalle liti e dall'inconcludenza di questa coalizione di narcisi disfattisti, decida che forse è il momento di guardare al centrodestra. Neanche il tempo di volgere lo sguardo, e si imbatte nel [[Silvio Berlusconi|miliardario ridens]] che riceve tra le sue ortensie, sovreccitato, una delegazione di ispettori europei e gli mostra i sondaggi che lo danno al 63 per cento. [...] A questo punto la domanda è: possibile che il centrodestra italiano, nonostante si avveda che l'avversario politico è in catalessi, si ritrovi ancora con un leader del genere? Non ce n'è uno meglio, più moderato, meno irritante, più legalitario, meno esibizionista, insomma più normale e più votabile? E se non c'è, perché non proviamo ad affiancare all'estenuante dibattito su come è ridotta la sinistra, anche un piccolo dibattito a latere su come è conciata la destra, poveretta? (25 ottobre 2007) *L'eroico [[Piergiorgio Odifreddi]], isolato esponente delle bizzarre teorie chiamate [[Scienza]] e [[Ragione]], era esposto l'altra sera nello studio di [[Bruno Vespa]], per l'occasione consacrato a Padre Pio, come un reperto di altri secoli. Vespa gli si rivolgeva con la simpatia incuriosita che si rivela agli ospiti esotici: Ecco a voi, cari amici, un buffo signore barbuto che è qui per testimoniare l'esistenza, in questo Paese, dei non credenti. Incredibile!, avrebbe detto Mike Bongiorno agitando la sua cartelletta. Il resto del cast, tanto per dire la par condicio, era così composto. La madre di un bambino miracolato da Padre Pio. Il frate portavoce della holding di Padre Pio. Lo studioso cattolico Vittorio Messori che ha raccontato di essere stato miracolato da Padre Pio: una lettera gli era stata recapitata a casa un'ora dopo essere stata spedita da Padre Pio. Luciano Rispoli che è stato sposato da Padre Pio. E soprattutto la devota [[Irene Pivetti]], che non conobbe Padre Pio ma è la prova vivente dell'esistenza dei miracoli: nessuno può spiegare razionalmente come poté diventare Presidente della Camera. Nonostante Vespa si fosse dimenticato di esporre la Mercedes (che funziona anche senza benzina) mi sono divertito moltissimo. (3 novembre 2007) *In fila per salutare il vecchio [[Enzo Biagi|Biagi]], davanti alla camera ardente di via Quadronno, ieri mattina c'era una Milano prevalentemente popolare. Quel genere di popolo decoroso e composto che siamo abituati a definire "antico", ma è perfettamente nostro contemporaneo. Solamente, ci siamo disabituati a vederlo: tanto quanto Biagi, è stato sfrattato dalla televisione per fare posto al neo-popolo adrenalinico, bistrato e burino che staziona giorno e notte nei palinsesti. Con un paio di amici ci siamo trovati a ragionare sulla straordinaria popolarità di Biagi. Per paradosso, ci ha colpito che questa popolarità toccasse proprio a uno "di sinistra". Popolare e di sinistra erano, fino a un paio di decenni fa, quasi sinonimi. Poi qualcosa è cambiato, la sinistra è parsa più in simbiosi con i ceti medi colti, con le élites intellettuali, e se si rivolge al popolo è più per rimproverarlo che per sentirsene parte. Il lascito più prezioso di Biagi, dunque, sta proprio in ciò che a volte gli fu rimproverato: la sua profonda e naturale popolarità, la facilità estrema con la quale sapeva entrare in sintonia con le persone semplici. Per lui essere di sinistra voleva dire essere popolare: pensandoci bene, questo era puro [[anticonformismo]]... (8 novembre 2007) *Il [[cristiano (religione)|cristiano]] energumeno e razzista sogna la rivincita di Lepanto. (in ''la Repubblica'', 12 aprile 2008) *Si legge quasi ovunque [...] che "il [[capitalismo]] non c'entra niente" con crac e banche chiuse e manager felloni. Che siano stati dunque il comunismo o il socialismo o il pensiero greco o il giusnaturalismo, in forme subdole, a spingere metà del mondo a indebitarsi fino al midollo? [...] Nelle ingenuissime, strenue difese delle virtù del liberismo, che di suo sarebbe buono e benefico, ed è stato deviato dalle intenzioni malvagie di poche cricche di mascalzoni (per altro in genere impuniti e ben liquidati), pare di risentire pari pari la patetica difesa che alcuni comunisti fecero del [[comunismo]], in sostanza un'ottima idea applicata però maluccio o malissimo da despoti asiatici o burocrazie ottuse. Allo stesso modo il liberismo degli ultimi vent'anni viene considerato un'idea così brillante, così gagliarda, che non gli si imputa neanche ciò che proprio lui e solo lui può avere innescato, un capitalismo senza più alcun rapporto con la ricchezza prodotta dal lavoro, senza misura e senza controlli, senza etica e senza freni. (3 ottobre 2008) *Non è per contraddire Barack Obama, ma "il Paese dove tutto è possibile" non sono gli Usa. È l'[[Italia]]. Dove è possibile che il [[Maurizio Gasparri|capogruppo del partito di maggioranza]] commenti l'elezione di Obama dicendo che fa contenta Al Qaeda. È possibile che il [[Umberto Bossi|leader di un altro partito di governo]] abbia definito "bingo bongo" gli africani. È possibile che un [[Giancarlo Gentilini|altro autorevole leader di quel partito]] abbia definito "culattoni" gli omosessuali. È possibile che un [[Giancarlo Gentilini|sindaco del Nord]] inviti a trattare gli immigrati come "leprotti", a fucilate. È possibile che [[Marcello Dell'Utri]] (interdetto dai pubblici uffici, e però senatore della Repubblica: è possibile anche questo) ammonisca le giornaliste del Tg3 perché abbassano il morale della Nazione. È possibile che il [[Silvio Berlusconi|premier]], proprietario di televisioni, nel pieno del suo ruolo istituzionale inviti gli imprenditori a non destinare investimenti pubblicitari ai suoi concorrenti. È possibile che, in piena crisi finanziaria, lo stesso premier esorti ad acquistare azioni indicandone il nome. È possibile che una trasmissione della televisione pubblica sia oggetto di una spedizione punitiva di squadristi. È possibile che un [[Francesco Cossiga|ex presidente della Repubblica]] rievochi la violenza e gli intrighi di Stato come metodo repressivo delle manifestazioni studentesche. E sono possibili mille altre di queste meraviglie, nel solo vero paese dove veramente tutto è possibile. Così possibile che si è già avverato. (6 novembre 2008) *Molti ebrei sono cittadini israeliani, e lo sono per legittima scelta e con pieno diritto. Ma molti altri ebrei non lo sono, vuoi per scelta vuoi per sorte individuale. E dunque la proposta di boicottare "i negozi degli ebrei" per protestare contro i vergognosi bombardamenti di Gaza è al tempo stesso razzista e ignorante, e per giunta, ambientata nel ghetto di Roma, fa riaffiorare le più fosche memorie della persecuzione nazifascista. (10 gennaio 2009) *Scrivete "Dio c'è", e nessuno vi accuserà di avere intenzioni offensive. Scrivete che non c'è, e si leverà un coro ostile. Questa è la differenza sostanziale tra teismo e ateismo. (14 gennaio 2009) *Ciò che i nuovi reazionari chiamano "[[relativismo]]" [...] è solo una maniera malevola di definire la [[libertà]]. (31 gennaio 2009) *Il terrore della [[morte]] traspare da atti e parole di alcuni credenti assai più che da atti e parole di spiriti laici. (5 febbraio 2009) *Esporsi al giudizio di una comunità è un atto nobile e umile, ma se la comunità è così fortemente dominata dalla menzogna e dalla superstizione, quanto vale il suo giudizio? Antigone ebbe il privilegio di ribellarsi alle leggi. Ma come ci si ribella all'[[illegalità]]? (10 febbraio 2009) *Il berlusconismo riassume così perfettamente ciò che le persone di sinistra non sopportano (ricchezza offensiva, ignoranza del limite, spregio per la cultura, clericalismo in campo etico e classismo anticristiano in campo sociale, più il resto che non sono spiccioli) da rendere ovvia la speranza che prima o poi questo momento deprimente e pericoloso della storia italiana finisca. (23 febbraio 2009) *L'idea di reintrodurre le divise scolastiche, in questo clima e in quest'epoca, ha qualcosa di nuovamente sovversivo: l'infrazione di regole – quelle del conformismo modaiolo – che sono più pervasive e più subdole di qualunque regolamento scolastico. (14 aprile 2010) *Rispetto ai numi quasi tutti improbabili – vendicativi, precettivi, prepotenti, esosi – che gli uomini si sono inventati, la Natura ha una sua oggettiva indiscutibilità: è quello che è e fa quello che sa fare. (18 aprile 2010) *Le battute su «Fini leader della sinistra» sono, appunto, solo battute, in genere parecchio scadenti, e rivelatrici non tanto della presunta «doppiezza» di Fini, quanto della monoliticità ottusa del berlusconismo. (30 aprile 2010) *Se esistesse un Emilio Fede di sinistra, direbbe che [[Emilio Fede]] quello vero, con il suo pistolotto sprezzante su [[Roberto Saviano]], ha espresso, su Saviano, un'opinione molto simile a quella dei Casalesi. (11 maggio 2010) *Persone come [[Sandro Bondi|Bondi]] non hanno tempo per la disonestà, e anche ne avessero la considererebbero un impiccio, un disturbo, tempo sottratto al solo impegno che li gratifica, che è servire fino allo stremo, fino alla rovina il destino del Capo. (12 maggio 2010) *{{NDR|Sulla [[controversia sul numero di campionati italiani vinti dalla Juventus F.C.]]}} La [[Juventus Football Club|Juventus]] ha tutto il diritto di ritenersi vittima di una [[Calciopoli|sentenza sbagliata]] e cucirsi sulle maglie la terza stella. Ma un secondo dopo, la Federazione Italiana {{Sic|Gioco}} Calcio dovrebbe dichiararsi sciolta, perché il suo operato e quello della giustizia sportiva sono ritenuti carta straccia, e giudicati nulli, da una delle società più autorevoli e note del calcio italiano. Terze vie non ce ne sono, perfino in un Paese di ipocrisie e di pateracchi. Perché attribuirsi due scudetti revocati per frode sportiva non è solo un gesto di "orgoglio ritrovato", come pensa abbastanza puerilmente il presidente [[Andrea Agnelli]]. È, a tutti gli effetti, un gesto che sconquassa dalle fondamenta le istituzioni del calcio, le sconfessa, le rifiuta. È un durissimo chiamarsi fuori dal mondo in cui si opera e dalle sue regole. Nella vita, ovviamente, ci si può anche ribellare. Quello che non si può fare è credere che ci si possa ribellare al modico prezzo di qualche titolo di giornale, e cavarsela temperando le polemiche con un paio di interviste diplomatiche. ([https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/05/09/amaca.html 9 maggio 2012]) *Il [[successo]], in Italia, è sempre visto come un furto a danno dei [[mediocrità|mediocri]]. ([http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/04/28/-lamaca32.html?ref=search 28 aprile 2015]) *Tra i vari consigli per affrontare la canicola forse manca quello decisivo: la [[resilienza]]. Termine di origine metallurgica, indica la capacità di un metallo di resistere a urti e torsioni. È dunque il contrario della fragilità, che come è noto dipende dalla mancanza di elasticità: chi non si piega, più facilmente si spezza. Per esteso, in psicologia e in senso lato il termine indica la capacità di sopportazione. Il resiliente patisce il caldo allo stesso modo del non resiliente: la differenza è che accetta il disagio come inevitabile, non si ribella dando in smanie e imprecando. Anche perché dare in smanie e imprecare aumenta, e di molto, la sudorazione e il malessere. E dunque, alla fine, lo stesso identico caldo ha, sul non resiliente, effetti assai peggiori. ([http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/07/19/lamaca22.html 19 luglio 2015]) *Per attirare i gonzi di ogni ordine e grado, oggi non c'è metodo più efficace che agitare il fantasma di una casta malvagia che ha come solo scopo affamare il popolo. (29 dicembre 2016) *Dovessimo augurarci qualcosa, per il nuovo anno, non riguarda il mondo, la cui media annuale di violenze e nefandezze è piuttosto costante, nei decenni, e promette di essere invariata anche dopo la mezzanotte di oggi. Riguarda magari noi stessi, la nostra capacità di rimanere gentili e integri anche sotto gli urti dell'esterno. Si chiama resilienza, è termine derivato dalla metallurgia, ultimamente è una parola di successo ed è un successo meritato. Si può essere resilienti alle mode, alle offese, ai condizionamenti sociali, ai dissesti economici, alle crisi personali e alle crisi sociali. Resilienti non significa refrattari, ovvero indifferenti al mondo. Significa partecipi, significa che ci si offre al vento e ci si espone al cielo, ma con la capacità di non farsi spezzare o torcere o atterrare. ([http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/12/31/-lamaca32.html 29 dicembre 2016]) *{{NDR|Sul termine "[[buonismo]]"}} [...] quella parola è un alibi insostituibile: serve a ridurre ogni moto di umanità o di gentilezza a un'impostura da ipocriti, e di conseguenza ad assolvere ogni moto di grettezza e di disumanità. ([http://www.repubblica.it/rubriche/l-amaca/2017/02/26/news/amaca_26_febbraio_2017-159274955/ 26 febbraio 2017]) *Per un momento di memoria vera bastano anche il fiore deposto, il gesto grato, lo scorcio di muro, la fotografia, il portone, la lapide, il cippo, la breve sosta silenziosa. Basta un minuto per sentire che oggi è il [[Anniversario della liberazione d'Italia|25 Aprile]]. ([http://www.repubblica.it/rubriche/l-amaca/2017/04/25/news/l_amaca_del_25_aprile_2017-163858397/ 25 aprile 2017]) *È fuori moda parlare di emergenza antifascista, in questo Paese; non fosse che è il Paese che il [[fascismo]] lo ha incubato, partorito e regalato al mondo, e come tale dovrebbe farsi qualche controllo periodico. ([http://www.repubblica.it/rubriche/l-amaca/2017/05/17/news/l_amaca_del_17_maggio_2017-165647348/ 17 maggio 2017]) *È forte il ricordo di quando, nel 2011, le celebrazioni per il centocinquantenario dell’Unità d’Italia si trasformarono, in tutto il Nord, in diffusa ricorrenza popolare, con il tricolore che occhieggiava ovunque. Lì ebbe fine, dal punto di vista emotivo, il secessionismo italiano. ([http://www.repubblica.it/rubriche/l-amaca/2017/10/31/news/l_amaca_del_31_ottobre_2017-179851762/?rss&ref=RHPF-WU 31 ottobre 2017]) *"La [[mafia]] è una montagna di merda", disse [[Peppino Impastato]]. Ma forse è molto meno di quello: la mafia è il niente, il niente che si organizza per derubare e tenere sotto schiaffo chiunque sia qualcosa, faccia qualcosa, produca qualcosa. La mafia è la dittatura degli incapaci. ([http://www.repubblica.it/rubriche/l-amaca/2017/11/18/news/l_amaca_del_18_novembre_2017-181418805/?rss&ref=RHPF-WU 18 novembre 2017]) *[[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] è il firmatario di una bancarotta politica che non divenne anche economica per il rotto della cuffia. Se occorre ricordarlo non è tanto per arginare la sua grottesca permanenza sulla scena (chi lo vota crede nel paranormale). È soprattutto per segnalare che il paese, e con esso anche la diciassettesima legislatura, ha il merito di avere già voltato pagina rispetto a lui e alla sua funesta epoca. ([https://rep.repubblica.it/pwa/rubrica/2017/12/29/news/l_amaca_di_michele_serra_30_12_2017_-185463123/?ref=RHPPTP-BH-I0-C12-P1-S3.4-T1 30 dicembre 2017]) *Il successo della Lega e di tipi come il Salvini, e delle destre nazionaliste virilmente atteggiate, è anche lo sbocco naturale per caterve di maschi alfa, beta e gamma gonfi di testosterone, e con un gran bisogno di sfogarsi. Settant'anni senza una guerra come si deve, per noi europei abituati a farne almeno una per ogni generazione, hanno lasciato il segno. Per le strade e nelle spiagge è pieno di potenziali miliziani, già con la faccia, lo sguardo, l'abbigliamento dell'attaccabrighe. ([https://rep.repubblica.it/pwa/rubrica/2018/08/01/news/l_amaca_di_michele_serra_02_07_2018_-203172768/ 1° agosto 2018]) *Finiti [[liberalismo]] e [[comunismo]], destrutturato il lavoro in una poltiglia impalpabile, parlare di [[borghesia]] e di classe operaia è un po' come parlare di Romani e Cartaginesi. Parlandone da viva, però, è bene ricordare che fu, la borghesia, ovvero i ceti professionali delle città, la sola vera classe rivoluzionaria della modernità. Rivoluzione americana e rivoluzione francese furono rivoluzioni borghesi. ([https://rep.repubblica.it/pwa/rubrica/2018/11/13/news/l_amaca_di_michele_serra_14_11_2018_-211579780/ 14 novembre 2018]) *I nuovi grattacieli non sono tutti belli, ma sono il simbolo palpabile di un'energia che tocca la città {{NDR|[[Milano]]}} nel suo insieme, ed è stata il motore di un nuovo civismo. Sono le vie attorno ai grattacieli a essersi riempite, è rasoterra, non solo ai piani alti, che la città pulsa di nuova vita. [...] Là dove c'era l'erba verde, c'è una città: appunto, una città. E l'erba, dalle parti del Verziere (non lontano da via Cristoforo Gluck) non era per niente verde. Era color nafta. ([https://rep.repubblica.it/pwa/rubrica/2018/12/17/news/l_amaca_di_michele_serra_18_12_2018_-214500654/ 18 dicembre 2018]) *Mia bisnonna, italiana di [[Nizza]], sposò un francese di Breglio (oggi Breil sur Roya). Fu una famiglia bilingue, cosmopolita, feconda e allegra. Morì per un attacco di cuore, su una panchina del porto di Nizza, pochi giorni dopo la dichiarazione di guerra di Mussolini alla Francia, già invasa dai nazisti. ([https://rep.repubblica.it/pwa/rubrica/2019/02/08/news/l_amaca_di_michele_serra_09_02_2019_-218655306/ 9 febbraio 2019]) *Da tribù a tribù, visto che questa ormai è la dialettica nazionale: cari sindaci e assessori [[Lega Nord|leghisti]], se invece di andare al bowling (faccio per dire) foste entrati qualche volta in una libreria, ora potreste farvi un bel premietto o convegnuccio tutto vostro, senza essere costretti, per esistere, a passarvela da censori, spesso per giunta da censori somari. Gli inquisitori almeno parlavano bene il latino. ([https://rep.repubblica.it/pwa/rubrica/2019/03/30/news/l_amaca_nemica_cultura-222891953/ 31 marzo 2019]) *[[Matteo Salvini|Salvini]] una discussione vera non la regge, è un uomo da tweet, da slogan, da proclamino spiccio e pettoruto. Per questo si circonderà di servi e di ossequienti, e questo lo renderà peggiore, non migliore. E spegnerà prima del dovuto la sua fortuna politica. (31 maggio 2019) *Tra i [[curdi]] e [[Donald Trump|Trump]], tribale è certamente il secondo, che giudica utili le guerre (sempre nei suoi orribili tweet) solo se "convenienti e vincenti" per la propria Nazione. Confermando che tra nazionalismo e provincialismo il passo è minimo: i nazionalisti hanno una testa da cortile. Mentre quel popolo povero, disperso e orgoglioso non si è mai chiesto, evidentemente, se fosse conveniente e vincente rischiare la pelle non solo per la propria indipendenza, ma per una tipica causa di interesse internazionale (la democrazia e la libertà, la resistenza al jihadismo), questo cafone miliardario, capo del Paese più ricco, potente e armato del mondo, come pretesto per riportare a casa i suoi cento soldati, ciascuno dei quali è da supporre armato e protetto più di cento curdi messi assieme, si permette di defalcare la guerra dei curdi all’Isis, con spregio, come trascurabile fenomeno locale. (8 ottobre 2019) *Ora che [[Kobe Bryant|Kobe]] {{NDR|Bryant}}<nowiki> non c’è più sarebbe bello, ma soprattutto sarebbe giusto, dargli la cittadinanza italiana alla memoria, applicando nei fatti — perché è dai fatti che prende corpo — il famoso ius culturae : chi cresce e studia qui da noi, parla come noi, gioca insieme a noi, è uno di noi, e lo è per sempre. [...] Mi piacerebbe, anche, che grazie alla popolarità di Kobe, che non ha confini politici né geografici, si capisse che essere italiani, se si è cresciuti in Italia, non è una concessione, ed è addirittura qualcosa di più di un diritto: è identità. È essere ciò che si è. E Kobe Bryant aggiungerebbe che è anche una fortuna. (2 febbraio 2020)</nowiki> *Mi mancano i [[Bar (pubblico esercizio)|bar]] per la loro facilità di strada, sono aperti a chiunque passi. Lo sconosciuto entra nei bar della città sconosciuta senza incertezze, senza il dubbio dell’estraneità, la soglia di un bar non è mai un confine, è sempre un buongiorno o un buonasera. Nessun luogo pubblico è più pubblico. (3 maggio 2020) *L'insostenibile pesantezza del Male {{Ndr|[[Pandemia di COVID-19 del 2019-2020| Pandemia di COVID-19]]}} non può averla vinta sulla nostra sublime, vincente [[superficialità]]. Se siamo ancora vivi, cari ragazzi e care ragazze, è solo perché siamo superficiali. C'è chi ha reagito al dolore e alla costrizione cucinando, chi coltivando salvia e basilico, chi guardando su ''Sky Sport'' le vecchie partite di repertorio. Appartengo a tutte e tre le categorie. Embé? Voi invece siete tutti sopravvissuti leggendo [[Søren Kierkegaard|Kierkegaard]]? (29 maggio 2020) *Chi non sa vincere non sa neanche perdere, è una vecchia legge dello sport e della vita, [[Donald Trump|Trump]] ne è la perfetta conferma. Arrogante da vincitore, meschino da perdente, con la sua orchestrina di avvocati, come un qualunque riccone che crede di poter ribaltare ogni tavolo con il libretto degli assegni. Ogni giorno che passa ci si rende conto dell'importanza storica della sua sconfitta {{NDR|nelle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020| elezioni presidenziali del 2020]]}}. Ma ci si rende conto, anche, di quale gigantesco lutto per la democrazia fu la sua [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016|elezione del 2016]]. (15 novembre 2020) *C’è del buono, in quanto è accaduto {{NDR|assalto e occupazione di [[Capitol Hill]]}}. Il buono è che la destra, non solo americana, sarà costretta a scegliere se stare con i nazisti dell’Illinois (il cui messia è [[Donald Trump|Trump]], il cui movente è Trump) e mettere gli scarponi sul tavolo del Congresso. Oppure, essere parte del Congresso. (8 gennaio 2021) *Si leggeva [[Corrado Augias|Augias]] con la sicurezza di ritrovare, sempre, quella misura, quella ostinata difesa della [[Repubblica]] (l'istituzione, ma anche il [[La Repubblica (giornale)|giornale]], ''nomen omen''...) come solo, vero territorio comune di tutte le persone di buona volontà. Leggendo Corrado si sentiva Parigi e si sentiva la ''Republique''. (28 febbraio 2021) *{{NDR|Dopo la vittoria italiana dei Campionati Europei di calcio del 11/7/2021}} Se ci ricordiamo tutti di "un uomo solo è al comando, il suo nome è [[Fausto Coppi]]", è perché è una frase epica, secca, semplice, ingigantita dalla purezza della radio. L'alluvione di parole inutili di queste ore scomparirà, nel tempo, come vapore. Resteranno i gol, le parate, il gioco. (13 luglio 2021) *E' ricoverato per [[Pandemia di COVID-19|Covid]] uno dei No Vax che esultò per la morte di [[David Sassoli|Sassoli]], sostenendo (con zero informazioni, zero ragioni) che fosse morto di Covid. [...] Alla luce dei fatti si tratta di un fesso grave, forse incurabile, liquidabile con un sorrisetto di circostanza: non fosse che il fesso ha più di trentamila follower su Telegram, collettore fognario della comunicazione social. Perché, a differenza del fesso mite, il fesso odiatore, il fesso bullo, il fesso macho, ha ottime probabilità di avere successo. (20 gennaio 2022) *È uno spettacolo al quale siamo abituati, ma non per questo è meno incredibile: una [[Giorgia Meloni|fascista civilizzata]] e un [[Matteo Salvini|incivile fascistizzato]], con la benedizione di un [[Silvio Berlusconi|miliardario in pensione]] che trent’anni fa fece finta, votatissimo, credutissimo, di essere un leader politico, si candidano al governo della Repubblica, nella quale, accidentalmente, abitiamo anche noi altri. Dentro la coalizione la postura è totalmente trumpista, tacitamente putinista, ma c’è l’amico Silvio e tanto basta per figurare abusivamente, in tutti i telegiornali, come “centrodestra” o addirittura come “moderati”. (23 luglio 2022) ==''Ognuno potrebbe''== ===[[Incipit]]=== Nelle fotografie mi si riconosce perché sono l'unico che non fa niente. Non saluto, non rido, non faccio smorfie, non sventolo le braccia, non mostro pollici o indici secondo la mimica manuale in uso, non mi protendo verso l'obiettivo, non abbraccio il vicino, non ammicco. Niente. Non mi viene da fare proprio niente. Sono nient'altro che me stesso in tutta la mia inerte normalità, in un istante casuale tra i tanti che compongono la mia vita. <!--(p. 13)--> ===Citazioni=== *Le [[Rotatoria|rotonde]] sono milioni, da queste parti. Produciamo rotonde. Di tutto il resto è come se si fosse perduto l'originale, la madreforma dalla quale le cose scaturiscono in file ordinate, con l'energia di un esercito in marcia. L'esercito delle merci si è fermato. Forse è solo un lungo bivacco, forse qualcuno ha dato il definitivo "rompete le righe", ancora non è chiaro. Ma le rotonde no, loro continuano a nascere, in misteriosa autonomia. La loro corolla discoidale sboccia ovunque come se quell'unica specie avesse capito come moltiplicarsi mentre intorno disseccano, uno dopo l'altro, tutti gli altri fiori. (p. 28) *Non saprei dire quando sia cominciata esattamente, qui dalle nostre parti, questa faccenda dell'"[[Teoria del complotto|a me non me la danno mica a bere]]". Forse covava già sottotraccia, come un batterio dormiente, incistato nei soggetti più sospettosi, più suscettibili, che poi si è insinuato in tutti gli altri. Sta di fatto che di colpo, come per un contagio improvviso, quasi tutti hanno cominciato a sentirsi uno al quale non la si dà mica a bere; e a scoprire verità occulte e trame sordide, qualcosa che qualcun altro aveva fin lì tenuto nascosto all'evidenza per trarne lucro o potere. (p. 37) *[...] Niente come una vita insoddisfacente è in grado di generare credenze ridicole e devozioni disperate: se c'è un buon termometro della tristezza collettiva è la credulità collettiva. Gli stessi, esattamente gli stessi che ogni cinque secondi tengono a precisare che "a me non la danno mica a bere", sono poi i primi a farsi turlupinare dalle panzane più assurde e a cadere nelle trappole più dolorose. Gli cito come esempio probante alcune delle più tipiche derive mentali dell'epoca e del luogo, i neotemplari, le inseminate dagli alieni, la gemmoterapia, una di Vercelli che un bel mattino si mette il burqa, il partito politico convinto che il web sia il viatico della liberazione umana. (p. 68) *[...] Non avete anche voi l'impressione che ''davvero'' l'ingombro delle persone stia aumentando, e da parecchi punti di vista? Siamo veramente sicuri che non esista una corrispondenza tra ingombro psichico e ingombro fisico di una persona? Una o uno che riproduce la propria immagine dieci o venti volte al giorno, da quando si lava i denti a quando mangia la pizza con suo cugino, e di ciascuna di queste dieci o venti immagini fa pubblicazione così da essere, ogni giorno, diecimila o ventimila volte percepito e magari altrettante volte ritrasmesso; una o uno che dice e scrive ''io'' a raffica, dapperdutto, sempre, praticamente usanto gli ''io'' come i punti del puntocroce che crivellano pian piano la tela; le due ragazze americane in jeans che nel forno crematorio di Auschwitz – le ho viste con i miei occhi – si fanno un selfie; il mio coetaneo che l'altro giorno, sul treno, litigando con l'avvocato della ex moglie, vociava nell'egòfono le condizioni del ''suo'' divorzio di fronte a cinquanta persone che fingevano indifferenza per coprire l'imbarazzo; be', non sarebbe verosimile, scusate, che tutte queste persone, giorno dopo giorno, centimetro dopo centimetro, ''occupassero uno spazio fisico maggiore''? (pp. 87-88) *Forse [...] nessun dramma personale è tale da poter essere vomitato in faccia agli altri. Per quelli rimediabili, basta e avanza la commedia. Per quelli irrimediabili, in novecentonovantanove casi su mille è preferibile il silenzio. È più decente. (p. 89) *Accetto discussioni sul fatto che i [[Kings of Leon]] possano anche non essere il migliore gruppo rock del mondo. Posso anche ammettere che siano soltanto tra i primi tre. Ma è oggettivamente appurato che il loro leader [[Caleb Followill]] è il più grande cantante rock mai esistito. Fidatevi. In parecchi anni di musica in macchina, imbozzolato nei suoni per proteggermi dalla dolorosa insulsaggine dell'esterno, la voce di Caleb mi ha sollevato più di ogni altra. (pp. 93-94) *[...] L'[[Oklahoma]], già dal nome, profuma di praterie e di spazio. Io ho sempre giudicato gli stati americani dal nome, l'Oklahoma ''non può essere'' un posto di merda. E nel caso lo fosse, per cortesia non fatemelo mai sapere. (p. 94) *Non so quante volte l'ho già sentito, in quante situazioni diverse, da quante persone differenti, che ''devo'' crederci. Che ''bisogna'' crederci. Si tende a trascurare il fatto che se la [[speranza]] è un dovere, prima o poi è destinata a diventare odiosa. (p. 99) *Quando li senti latrare come cani tu guardali bene, Giulio, dice spesso la vecchia Oriani. Se la tirano da padroni, ma hanno lo sguardo del servo. Se sono così arroganti, così furiosi, è perché sanno di essere servi per l'eternità, e più diventano ricchi più rimangono servi, e più rimangono servi più la loro ricchezza, invece di sollevarli, li fa sentire a terra. (p. 115) *Ognuno potrebbe salvare il posto dove vive. O perlomeno ha il diritto di vivere per un istante – anche un solo istante, come capita a me questa mattina – pensando che sarebbe capace di farlo. (p. 120) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Gli sdraiati''=== Ma dove cazzo sei? <br> Ti ho telefonato almeno quattro volte, non rispondi mai. Il tuo cellulare suono a vuoto, come quello dei mariti adulteri e delle amanti offese. La sequela interminata degli squilli lascia intendere o la tua attiva renitenza o la tua soave distrazione: e non so quale sia, dei due "non rispondo", il più offensivo. Per non dire della mia ansia quando non ti trovo, cioè quasi sempre. Ho imparato a relegarla tra i miei vizi, non più tra le tue colpe. Non per questo è meno greve da sopportare. Ogni sirena di ambulanza, ogni riverbero luttuoso dei notiziari scoperchia la scatola delle mie paure. Vedo motorini schiantati, risse sanguinose, overdose fatali, forze dell'ordine impegnate a reprimere qualche baldoria illegale. Leggo con avidità masochista le cronache esiziali del tuo branco, quelli schiacciati tra la calca dei rave party, quelli fulminati dagli intrugli chimici, quelli sgozzati in una rissa notturna in qualche anonimo parcheggio di discoteca, quelli pestati a morte da gendarmi indegni della loro divisa. ===''Breviario comico''=== {{centrato|2002<br>''L'anno dell'euro, di quando,<br>stabilito che i terroristi venivano dall'Arabia Saudita,<br>gli americani decisero di attaccare l'Afghanistan,<br>dello scontro fra civiltà, del processo a [[Cesare Previti|Previti]],<br>di quando anche in [[Italia]] si schiantò un aereo su un grattacielo,<br>dei primi ospiti di Guantanamo,<br>di quando l'arbitro Moreno arbitrò,<br>e la [[Letizia Moratti|Moratti]] cominciò a pensare di riformare la scuola,<br>del dibattito nella destra, della Cirami, del gossip,<br>di quando in Val d'Aosta venne ucciso un bambino,<br>di quando rientrarono i Savoia,<br>di quando Padre Pio fu fatto alla svelta santo.<br>E di quando frate Indovino morì semplicemente frate.''}} ===''Tutti i santi giorni''=== ''Ottimismo''<br /> Quando la voce della radiosveglia è quella del ministro [[Roberto Calderoli|Calderoli]], uno che neanche [[Nostradamus]] poté immaginare nelle sue più lugubri quartine. O quando la prima immagine del telegiornale è quella degli avvocati del premier che a dozzine, come le uova, presidiano la fortezza dei Porci comodi. O quando la prima impressione del mondo è che i mostri ne abbiano preso possesso, sotto forma di ganze con la bocca rifatta che invadono il [[televisione|video]], o dei brutti di fondovalle che incredibilmente fanno il ministro. È allora che, da subito, si vorrebbe disconnettere la propria esistenza da quella degli altri. Girarsi dall'altra parte e rimettersi a dormire, come se quelle voci fossero state solo un brutto e mediocre sogno. E chiedersi come mai non si è ancora provveduto a farsi svegliare, al mattino, solo dallo schiamazzo degli uccellini, al riparo dalla cronaca e (magari!) dalla Storia. Poi, si sa, non è così che si decide di fare. Basta pochissimo – un pensiero decente, una faccia dignitosa, una parola allegra – a rassicurarci, o comunque a rabbonirci. Nel mare di pessime cose che ci ondeggia attorno, e minaccia di sopraffarci, anche un turacciolo apparso all'improvviso ci sembra l'isola sulla quale mettersi in salvo. Ci ho pensato parecchio, e ho concluso che quello che ci frega non è il pessimismo, non la depressione, non il malumore. Quello che ci frega, e ci fa alzare al mattino, e non ci fa disertare, è l'[[ottimismo]]. Se il nostro sguardo sul mondo fosse un poco più lucido avremmo già dato, da tempo, le dimissioni. ===''Il ragazzo mucca''=== "Bentornato Antonio", disse il Grande Otorongo.<br /> Stavo seduto nell'erba secca, con le spalle appoggiate al nume di pietra e lo sguardo rivolto al vallone. Nonostante fosse la fine di marzo faceva ancora molto freddo, e l'aria turbinante del crinale si infilava ovunque. Tirai fino al collo lo zip della giacca a vento. Adagiai la nuca tra le mani intrecciate e presi a seguire con gli occhi le nuvole filanti. Due poiane in caccia remigavano controvento, sospese nel celeste in attesa di tuffarsi sopra qualche sorcio incauto. <br /> "Sei molto pallido", riprese Otorongo. <br /> "Sono stato male. Parecchio male." <br /> "E sei tornato per guarire?" <br /> "Sì. Almeno in teoria. Ho bisogno di restarmene tranquillo per qualche giorno. E mi stavo proprio chiedendo, mentre salivo da te, se ne sono ancora capace." ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Michele Serra, ''Il ragazzo mucca'', Milano, Feltrinelli, 1997. ISBN 88-07-01526-9 *Michele Serra, ''Ognuno potrebbe'', Milano, Feltrinelli, 2015. ISBN 978-88-07-03161-8 *Michele Serra, ''Tutti i santi giorni'', Milano, Feltrinelli, 2006. ISBN 88-07-49046-3 *Michele Serra, ''Breviario comico. A perpetua memoria'', Milano, Feltrinelli, 2008. ISBN 978-88-07-49071-2 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Serra, Michele}} [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] 7btbjyatgf439pz0bkbprfra6dixvea Alcide De Gasperi 0 4728 1218691 1213139 2022-07-24T09:34:09Z AnjaQantina 1348 +1 wikitext text/x-wiki [[Immagine:AlcideDeGasperi.jpg|right|thumb|Alcide de Gasperi]] '''Alcide De Gasperi''' (1881 – 1954), uomo politico e statista italiano. ==Citazioni di Alcide De Gasperi== *Ci sono molti che nella politica fanno solo una piccola escursione, come dilettanti, ed altri che la considerano e tale è per loro, come un accessorio di secondarissima importanza. Ma per me, fin da ragazzo, era la mia carriera, la mia missione.<ref>Da ''Lettere dalla prigione (1927-1928)'', Marietti, Genova 2003, p. 12 (6 agosto 1927).</ref> *{{NDR|All'Assemblea Costituente}} Con ardimento, con tenacia, con sforzo disciplinato abbiamo gettato un ponte sull'abisso fra due epoche, riuscendo a compir l'opera lunga e difficilissima senza perdita di uomini e di materiali. Qual popolo può richiamarsi a simile esempio di verace democrazia? Altrove furono il terrore, i massacri, la guerra civile.<ref>{{Cita web|url=http://www.camera.it/_dati/Costituente/Lavori/Assemblea/sed001/sed001.pdf|titolo=Assemblea Costituente - Seduta di martedì 25 giugno 1946|accesso=2022-05-04|p=3}}</ref> *Il [[comunismo]] quale si viene attuando in [[Unione Sovietica|URSS]] è agli antipodi del [[nazismo]]: il comunismo è impregnato di fratellanza cristiana ed è perciò antirazzista per eccellenza, mentre il nazismo e il fascismo sono essenzialmente e in primo luogo razzisti. Quindi due fenomeni inconciliabili e opposti il comunismo e il nazismo.<ref>Citato in ''[https://ilmanifesto.it/la-storia-stravolta-a-propaganda-dal-parlamento-europeo/ La storia stravolta a propaganda dal parlamento europeo]'', ''il manifesto'', 26 settembre 2019.</ref> *{{NDR|Riferendosi al [[Governo De Gasperi II]]}} Noi siamo tutti impegnati a servire il nostro Paese secondo le indicazioni della volontà popolare.<ref name=Governo>Citato in ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0040_01_1946_0209_0001_24626311/ Un appello da Parigi De Gasperi al Governo]'', ''La Stampa'', 6 settembre 1946.</ref> *{{NDR|Riferendosi al [[Governo De Gasperi II]]}} Tutti siamo d'accordo nella meta: dare al popolo il mezzo di campare, salvare la moneta, contenere i prezzi, combattere la speculazione, introdurre nell'organismo dello Stato più attivismo, più disciplina e nei rapporti tra i partiti più lealtà e più ampiezza.<ref name=Governo/> *[[Politica]] vuol dire realizzare.<ref>Da un discorso a Milano, 23 aprile 1949; in ''Discorsi politici'', Edizioni Cinque Lune, 1956.</ref> *Prendendo la parola in questo consesso mondiale sento che tutto, tranne la vostra personale cortesia, è contro di me.<ref>Da ''Per una pace nella fraterna collaborazione dei popoli liberi'', intervento all'Assemblea Generale della Conferenza della pace, Parigi, 10 agosto 1946; in ''Il ritorno alla pace'', a cura di Enzo Scotta Lavina, Edizioni Cinque Lune, 1977.</ref> *{{NDR|Parlando dell'[[Unione Sovietica]]}} Quando vedo che mentre [[Hitler]] e [[Mussolini]] perseguitavano degli uomini per la loro razza, e inventavano quella spaventosa legislazione [[Antisemitismo|antiebraica]] che conosciamo, e vedo contemporaneamente i russi composti di 160 razze cercare la fusione di queste razze superando le diversità esistenti fra l’Asia e l’Europa, questo tentativo, questo sforzo verso l'unificazione del consorzio umano, lasciatemi dire: questo è [[Cristianesimo|cristiano]], questo è eminentemente universalistico nel senso del cattolicesimo.<ref>Citato in ''[https://www.resistenze.org/sito/te/pe/un/peun7a06-000896.htm Il comunismo: Dalla storia alla prospettiva]'', ''resistenze.org'', 23 luglio 1944.</ref> *[[Antonio Segni|Segni]] non ha abbastanza salute per assumere responsabilità di governo, ma ne ha troppa per rinunciarvi.<ref>Citato in [[Roberto Gervaso]], ''Ve li racconto io'', Mondadori, Milano, 2006, Segni Antonio. ISBN 88-04-54931-9</ref> *Vero è che il funzionamento della democrazia economica esige disinteresse, come quello della democrazia politica suppone la virtù del carattere. L'opera di rinnovamento fallirà, se in tutte le categorie, in tutti i centri non sorgeranno degli uomini disinteressati, pronti a faticare e a sacrificarsi per il bene comune.<ref>1943; citato da [[Mario Draghi]] nella [https://www.camera.it/leg18/410?idSeduta=0494&tipo=stenografico Seduta n. 494] della Camera del 26 aprile 2021.</ref> *Vi è in Italia un quarto Partito, che può non avere molti elettori, ma che è capace di paralizzare e di rendere vano ogni nostro sforzo, organizzando il sabotaggio del prestito e la fuga dei capitali, l'aumento dei prezzi o le campagne scandalistiche. L'esperienza mi ha convinto che non si governa oggi l'Italia senza attrarre nella nuova formazione di Governo, in una forma o nell'altra, i rappresentanti di questo quarto Partito, del partito di coloro che dispongono del denaro e della forza economica.<ref>Da una dichiarazione a un consiglio dei ministri dell'aprile 1947; citato in E. Sereni, ''Il Mezzogiorno all'opposizione'', Torino, 1948, p. 21.</ref> *Vogliamo che questa impresa {{NDR|l'[[Agip]]}} non sia, come tante altre, più o meno lecitamente rivolta ad accrescere la ricchezza di imprenditori privati o di azionisti. Vogliamo invece che sia un'impresa nella quale sia prevalente l'interesse del lavoro e della classe dei lavoratori [...]<ref>Dal discorso dell'aprile 1950 ai pozzi di Cortemaggiore, riportato ne ''Il Popolo'', 23 aprile 1950; citato in G. Galli, ''La sfida perduta'', Milano, 1976, p. 81. Citato in Paul Ginsborg, ''[[Storia d'Italia dal dopoguerra ad oggi]]'', traduzione di Marcello Flores e Sandro Perini, cap. 5, §2e, Einaudi, Torino, 1989<sup>18</sup>, p. 219. ISBN 978-88-06-16054-8</ref> {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1598_02_1952_0160_0001_22035362/ Intervista con De Gasperi]''|Intervista de ''Il Messaggero'', riportato in ''Stampa Sera'', 8 luglio 1952.}} *Lo Stato forte non può essere che quello ove si rispetti o si fa rispettare la legge, cioè la [[Costituzione della Repubblica italiana|Costituzione]] e le altre leggi che sono in vigore e servono per applicarla. *Bisogna essere più che mai concreti e precisi quando si parla di atti di fermezza e di misure punitive, ed essere soprattutto più fattivi, più tempestivi, quando si tratta di prevenire. *Aiutino i costituzionalisti a creare le leggi che nello spirito della [[Costituzione della Repubblica italiana|Costituzione]] valgano a difenderla, e ad applicarla in libertà, ma anche con autorità. *La [[sindacato|vita sindacale]] è tutta penetrata e fatta oggetto di conquista politica, rivoluzionaria, antidemocratica. Non è possibile che lo Stato si disinteressi dell'organizzazione sindacale: è una diserzione della democrazia. *La libertà di critica deve essere piena, il controllo che esercita la [[libertà di stampa|stampa libera]] è un correttivo necessario della democrazia e la stampa è il naturale veicolo, il filtro delle idee. *Nella democrazia il [[parlamento]] è un polmone, e l'altro polmone è la [[stampa]]. ===Attribuite=== *Solo se uniti saremo forti. :Il motto "uniti saremo forti" compare in documenti antecedenti alla nascita di De Gasperi; la citazione è rintracciabile comunque in ''Atti e documenti della Democrazia cristiana''. *Un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione. :{{NDR|[[Citazioni errate|Citazione errata]]}} La frase è spesso attribuita ad Alcide De Gasperi<ref>{{Cfr}} ''[http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/monti_cita_de_gasperi_uno_statista_guarda_alle_prossime_generazioni/notizie/209769.shtml Monti cita De Gasperi: «Uno statista guarda alle prossime generazioni»]'', ''Il Messaggero.it'', 22 luglio 2012.</ref>, ma molto probabilmente egli la riprese da [[James Freeman Clarke]], predicatore e politico statunitense: «''A politician ''[...]'' thinks of the next election; a statesman of the next generation. A politician looks for the success of his party; a statesman for that of the country''».<ref>Da ''Wanted, a Statesman!'' in ''Old and New'', a cura di Edward Everett Hale, Lee & Shepard, vol. II, dicembre 1876, n.° 6, [http://books.google.it/books?id=8m4oAAAAYAAJ&pg=PA644#v=onepage&q&f=false p. 644].</ref> *Le [[divisa|divise]] sono sempre pericolose, specialmente quando le si fa indossare a dei bambini, perché vuol dire che li si sta preparando ad una guerra. :Tratto dalla fiction RAI De Gasperi, l'uomo della speranza (2004) ==Citazioni su Alcide De Gasperi== *Aveva una certa immagine dei meridionali: intelligenti, vivaci, esuberanti, clamorosi; credo gli facesse impressione il mio contegno piuttosto riservato, qualcuno dice anche timido, od orgoglioso. ([[Emilio Colombo]]) *De Gasperi cercò sempre il confronto e il dialogo con tutti, dimostrando di non aver paura di affrontare i cambiamenti. Questo è stato il suo grande insegnamento che è valido ancora oggi. ([[Romano Prodi]]) *Di De Gasperi non è neppure il caso di parlare. È tutto nella storia. ([[Giulio Andreotti]]) *{{NDR|Sugli uomini politici che resteranno nella storia della Democrazia cristiana}} [[Giuseppe Dossetti|Dossetti]], De Gasperi, ma potrei aggiungere anche [[Attilio Piccioni|Piccioni]], [[Giorgio La Pira|La Pira]], [[Aldo Moro|Moro]]. Gente di quel livello, di quel carattere, di quella storia, nel partito non l'ho più vista. ([[Amintore Fanfani]]) *Fu uno dei pochissimi uomini da cui non udii mai un [[giudizio]] irrispettoso verso chicchessia. ([[Amintore Fanfani]]) *Gli italiani sono consapevoli dell'impegno e della straordinaria dedizione che De Gasperi offrì, in anni difficili, alla nascita delle istituzioni della Repubblica, al consolidamento della democrazia dopo il ventennio fascista, al recupero del prestigio e della dignità della Nazione nella comunità internazionale ([[Giorgio Napolitano]]) *Il Paese dovrà affrontare grandi sacrifici e i grandi sacrifici si accettano quando si è guidati, nel doverli compiere, da un'alta dignità morale. È quella forza che De Gasperi ebbe nel trarre l'Italia dalla sconfitta per la ricostruzione democratica. ([[Carlo Donat-Cattin]]) *Il segreto dell'oratoria politica di De Gasperi era nella sua immediatezza umana. Lo stile scarno, forse asintattico come lo rimproverava il toscano Gronchi, ma rude e che bene esprimeva la fortezza trentina, una soffusa tonalità di sentimento propria dei caratteri solitari che conoscono la limpidezza della vetta; i suoi discorsi conquistavano la piazza, la facevano sensibile alla sua serrata argomentazione politica come alla sua intensa palpitazione morale. (Bruno Gatta, ''De Gasperi politico, De Gasperi con la folla, De Gasperi con se stesso'', Edizioni Scientifiche Italiane, 1983, p. 101) [[File:Alcide De Gasperi anni 50.jpg|miniatura|Alcide De Gasperi]] *Il vecchio non è conversatore. Appena la compagnia scivola dalla politica ad altri temi, ne approfitta per distendersi; e negli occhi gli passa un'ombra di beato riposo. ([[Arrigo Benedetti]]) *La fine di De Gasperi è la fine di un'epoca: con lui finisce un'epoca e ne comincia un'altra non certamente migliore. [...] C'è una bella pagina della figlia di De Gasperi, Maria Romana, che ha scritto un bel libro sul padre. Un libro tutto vero in cui racconta anche i funerali su in Val Sugana: c'era naturalmente tutta la nomenclatura democristiana che accompagnava la bara. Oramai De Gasperi era morto, si poteva anche fingere il compianto, e a un certo momento un passante che era lì – uno che guardava, che non aveva niente a che fare con la politica, con la Democrazia Cristiana eccetera eccetera – si avvicinò al feretro e scansando questi turiferari della DC disse: «No, non è vostro! De Gasperi è nostro! Era un italiano!». E aveva ragione. De Gasperi era nostro, non un democristiano. ([[Indro Montanelli]]) *Penso che De Gasperi abbia molto sofferto per i tentativi di scavalcamento e di accantonamento messi in atto da alcuni dello stesso partito, che l'avrebbero rivisto volentieri in biblioteca e in archivio, luoghi peraltro a lui cari. ([[Fiorenzo Angelini]]) *Provo grande pena (sorella del disprezzo) quando un uomo politico democristiano [...] tenta di fare come [[Anteo]] che recuperava le forze cadendo sulla terra, e cioè si rifà alla tradizione ideologica (?) democristiana, rispolverando con venerazione De Gasperi. Ma De Gasperi politicamente non era nessuno. ([[Pier Paolo Pasolini]]) *Sarcastico e burocratico, aiuta [[Luigi Sturzo|Sturzo]] con mediocre abilità. Asciutto e occhialuto, è privo d'intuito e agilità. ([[Carlo Levi]]) *Se ci fosse un Croce, un De Gasperi o un Salvemini me ne andrei anche, ma non li vedo, e non vedo neanche un Van Basten in panchina. ([[Silvio Berlusconi]]) *Si deve dire [...] che De Gasperi, sostenendo [[Enrico Mattei|Mattei]] nella costituzione dell'Ente Nazionale Idrocarburi (ENI) e nel riservare l'esclusiva delle ricerche nella val Padana al nuovo ente, dimostrò notevole decisione, con una impennata della sua politica nei confronti degli Stati Uniti su una questione tutt'altro che marginale per gli interessi economici e politici americani e per quelli italiani. ([[Nico Perrone]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Alcide De Gasperi, ''Lettere dalla prigione'', a cura di M. R. De Gasperi, Marietti, 2003. *Roberto Gervaso, ''La mosca al naso'', Rizzoli, 1980. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:De Gasperi, Alcide}} [[Categoria:Politici italiani]] 2fykwn0if2snkeir5978nuptapxv9lq Alexis de Tocqueville 0 5323 1218692 1195332 2022-07-24T10:02:13Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni */ +1 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Alexis de tocqueville.jpg|thumb|Alexis de Tocqueville]] '''Alexis-Charles-Henri Clérel de Tocqueville''' (1805 – 1859), filosofo, politico e storico francese. ==Citazioni di Alexis de Tocqueville== *Ai miei occhi le [[società]] umane, come gli individui, diventano qualcosa solo grazie alla [[libertà]].<ref>Da una lettera a Gobineau; citato in [[Gustavo Zagrebelsky]], ''Le correzioni di Tocqueville ai difetti della democrazia'', 29 luglio 2005, in ''Lo Stato e la Chiesa'', ora in Zagrebelsky 2008, p. 145.</ref> *Agli uomini per i quali la parola «[[democrazia]]» è sinonimo di rivoluzione, anarchia, distruzioni, stragi, ho tentato di dimostrare che la democrazia poteva governare la società rispettando le fortune, riconoscendo i diritti, risparmiando la [[libertà]], onorando la fede; che se il governo democratico sviluppava meno di altri talune belle facoltà dell'animo umano (rispetto al governo aristocratico), recava tuttavia benefici grandi; e che, forse, la volontà di Dio era di diffondere una felicità parimenti mediana per tutti, e non di rendere alcuni estremamente felici e pochi soltanto quasi perfetti. Ho inteso anche ricordare loro che, quale che fosse l'opinione di ognuno a tal riguardo, non era più tempo di deliberare, poiché la società si veniva sviluppando in una certa direzione e li trascinava con sé, tutti, verso l'uguaglianza di condizioni, sì che non restava da far altro che scegliere tra mali inevitabili. Il nostro problema, oggi, non è affatto di sapere se si può instaurare un regime democratico o un regime aristocratico, ma di scegliere tra una società democratica che progredisca senza grandezza ma con ordine e moralità, e una democrazia disordinata e depravata, in preda a furori frenetici o sottoposta a un giogo più greve di tutti quelli che hanno oppresso gli uomini dalla caduta dell'impero romano fino a oggi.<ref>Da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142.</ref> *Bisogna riconoscere che, se anche non vale a salvare gli uomini nell'altro mondo, è almeno utilissima alla loro felicità e alla loro grandezza in questo. [...] Dubito che l'uomo possa mai sopportare contemporaneamente una completa indipendenza religiosa e una totale libertà politica; e sono incline a pensare che, se non ha [[fede]], bisogna che serva e, se è libero, che creda.<ref>Citato in Zagrebelsky 2008, p. 146.</ref> *{{NDR|È necessario}} diffondere, tra le classi operaie [...] qualche nozione, tra le più elementari e più certe, dell'economia politica, che faccia loro comprendere, ad esempio, ciò che di permanente e necessario vi è nelle leggi economiche che reggono il tasso dei salari; perché tali leggi, essendo in qualche modo di diritto divino, in quanto scaturiscono dalla natura dell'uomo e dalla struttura stessa della società, sono collocate al di fuori della portata delle rivoluzioni.<ref>Dal discorso del 3 aprile 1852 all'Académie des Sciences Morales et Politiques; in {{fr}} ''Oeuvres complètes'', a cura di J.P. Mayer, Gallimard, Paris 1951 sgg, vol. XVI, p. 241. Citato nell'''Introduzione'' di Domenico Losurdo a Karl Marx e Friedrich Engels, ''[[Manifesto del partito comunista]]'', Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari, 1999<sup>5</sup>, p. IX. ISBN 88-420-5894-7.</ref> *Dopo aver studiato moltissimo il [[Corano]], la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di [[Maometto]]. A quanto vedo, l'[[Islam]] è la causa principale della decadenza oggi così evidente nel mondo musulmano, e, benché sia meno assurdo del [[politeismo]] degli antichi, le sue tendenze sociali e politiche sono secondo me più pericolose. Per questo, rispetto al paganesimo, considero l'Islam una forma di decadenza anziché una forma di progresso.<ref>''Lettera a Arthur de Gobineau'', 22 ottobre 1843, ora in: Olivier Zunz, Alan S. Kahan (a cura di): ''The Tocqueville Reader: A Life in Letters and Politics'', Wiley-Blackwell, 2002.</ref> *La democrazia mira all'uguaglianza nella libertà. Il socialismo desidera l'uguaglianza nel vincolo e nella servitù. :''La démocratie veut l'égalité dans la liberté, et le socialisme veut l'égalité dans la gêne et dans la servitude''.<ref>Dal discorso pronunciato all'assemblea costituente il 12 settembre 1848 sulla questione del diritto al lavoro, in ''[http://books.google.com/books?id=kIsdAAAAMAAJ Oeuvres complètes]'', M. Lévy Frères, vol. IX, p. 546.</ref> *La rivoluzione in Inghilterra è stata fatta unicamente in vista della libertà, mentre quella di Francia è stata fatta principalmente in vista dell'[[uguaglianza|eguaglianza]].<ref>1951-, vol. II, t. 2, p. 334; citato in Losurdo 2005, pp. 200-1.</ref> *Le fluttuazioni dell'[[industria]] attirano, quando essa è prospera, un gran numero di operai che, nei momenti di crisi, si trovano senza lavoro. Vediamo così che il vagabondaggio, che nasce dall'ozio, e il furto, che il più delle volte è la conseguenza del vagabondaggio, sono i due delitti che nello stato attuale della società conoscono la progressione più rapida.<ref>1951-, vol. IV, t. 1, pp. 50-51; citato in Losurdo 2005, p. 73.</ref> *[Mi chiedo] se una [[dittatura temporanea]], esercitata in modo fermo e illuminato, come quella di Bonaparte dopo il 18 Brumaio, non sarebbe il solo mezzo per salvare l'Irlanda.<ref>Citato in Domenico Losurdo, ''Controstoria del liberalismo'', Laterza, [https://books.google.it/books?id=ZGiODAAAQBAJ&pg=PT190 p. 190]. ISBN 88-581-1834-0</ref> *Può persino accadere che l'amore della libertà sia tanto più vivo presso taluni quanto meno si incontrino garanzie di libertà per tutti. L'[[eccezione]] in tal caso è tanto più preziosa, quanto più è rara.<br>Questa concezione aristocratica della libertà produce, presso quelli che così sono stati educati, un [[sentimento]] esaltato del loro valore individuale e un gusto appassionato per l'[[indipendenza]].<ref>1951-, vol. 11, t. 1, p. 62; citato in Losurdo 2005, p. 123.</ref> *Viviamo in un'epoca che ha assistito a cambiamenti d'opinione quanto mai rapidi nelle menti degli uomini; ma è possibile che tra non molto tempo le opinioni guida della società saranno più stabili di quanto siano mai state da parecchi secoli a questa parte. Alcuni pensano che la società moderna sarà in perenne mutamento [...] Quanto a me, io temo che finirà con l'essere troppo immobilizzata nelle stesse istituzioni, negli stessi pregiudizi [...] che l'umanità si troverà bloccata e ingabbiata; che la mente oscillerà eternamente avanti e indietro senza generare idee nuove; che l'uomo dissiperà la sua forza in oziose, solitarie frivolezze; e che pur essendo sempre in movimento l'umanità cesserà di avanzare.<ref><!--1841? La democrazia in America?-->Citato in [[John Lukacs]], ''Democrazia e populismo'', traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 206.</ref> ==''L'antico regime e la rivoluzione''== *L'esperienza insegna che per un cattivo governo il momento più pericoloso è sempre quello in cui esso comincia a riformarsi. *La [[storia]] è una galleria di quadri dove gli originali sono pochi e molte le copie. (II, 6) *Non temo affatto di affermare che il livello medio degli animi e delle [[mente|menti]] non cesserà di degradarsi fino a quando uguaglianza e dispotismo procederanno insieme.<ref>Dalla prefazione; citato in Zagrebelsky, 2008, p. 145.</ref> ==''La democrazia in America''== ===[[Incipit]]=== Fra le cose nuove che attirarono la mia attenzione durante il mio soggiorno negli Stati Uniti, una soprattutto mi colpì assai profondamente, e cioè l'eguaglianza delle condizioni. Facilmente potei constatare che essa esercita un'influenza straordinaria sul cammino della società, dà un certo indirizzo allo spirito pubblico e una certa linea alle leggi, suggerisce nuove massime ai governanti e particolari abitudini ai governati. Compresi subito, inoltre, che questo fatto estende la sua influenza anche fuori della vita politica e delle leggi e domina, oltre il governo, anche la società civile: esso crea opinioni, fa nascere sentimenti e usanze e modifica tutto ciò che non è suo effetto immediato.<br><br>CAPITOLO PRIMO<br>CONFIGURAZIONE ESTERNA<br>DELL'AMERICA DEL NORD<br>L'America del Nord presenta nella sua configurazione esterna alcuni tratti generali facili a distinguersi a prima vista.<br>In essa una specie di ordine metodico ha presieduto alla separazione delle terre e delle acque, delle montagne e delle vallate. Una sistemazione semplice e maestosa si rivela in mezzo alla confusione degli oggetti e all'estrema varietà dei quadri. ===Citazioni=== *[...] alleandosi a un [[potere]] politico, la [[religione]] aumenta il suo potere su alcuni uomini, ma perde la [[speranza]] di regnare su tutti. *Chi ricerca nei fatti l'influenza reale esercitata dalle [[legge|leggi]] sulla sorte dell'[[umanità]] è esposto a grandi delusioni, perché non vi è niente di più difficile da valutare di un fatto. *Ciò che si deve temere, non è tanto la vista dell'immoralità dei grandi, quanto la vista dell'immoralità che conduce alla grandezza. *Come fare di un [[popolo]] il padrone di se stesso, se non è sottomesso a [[Dio]]? *Confesso di non sentire per la [[libertà]] di stampa quell'amore completo e istantaneo che si prova per le cose sovranamente buone per natura. Io l'amo assai più in considerazione dei mali che essa impedisce che dei beni che produce. *È evidente che nelle società democratiche l'interesse degli individui, così come la [[sicurezza]] dello [[stato]], esigono che l'[[educazione]] della maggioranza sia scientifica, commerciale e industriale, piuttosto che letteraria. *Gli increduli d'[[Europa]] combattono i [[cristiano (religione)|cristiani]] più come [[nemico|nemici]] politici che come avversari religiosi: essi odiano la [[fede]] più come l'opinione di un partito che come una erronea credenza; e nel sacerdote combattono assai più l'amico del potere che non il rappresentante di Dio. *La [[libertà]] vede nella religione cristiana la compagna delle sue lotte e dei suoi trionfi, la culla della sua infanzia, la fonte divina dei suoi diritti. Essa considera la religione come la salvaguardia dei costumi, come la garanzia delle leggi, come il pegno della sua durata. *Ho visto degli americani associarsi per inviare sacerdoti nei nuovi stati dell'ovest e fondarvi scuole e chiese; essi temono che la religione si perda in mezzo alle foreste e che il popolo che nasce non possa essere libero come quello da cui è uscito. Ho incontrato dei ricchi abitanti della Nuova Inghilterra che abbandonavano il paese natio per andare a gettare sulle rive del Missouri o nelle praterie dell'Illinois i fondamenti del [[cristianesimo]] e della libertà. *I grandi partiti rovesciano la società, i piccoli l'agitano; gli uni la ravvivano, gli altri la depravano; i primi talvolta la salvano scuotendola fortemente, mentre i secondi la turbano sempre senza profitto. *I partiti sono un male inerente ai governi liberi, ma non hanno in tutti i tempi lo stesso carattere e gli stessi istinti. *Il genio dei popoli democratici non si manifesta soltanto nel gran numero di parole nuove che introducono nell'uso, ma ancora nella natura delle idee che codesti nuovi vocaboli rappresentano.<ref>Cap. XVI; in ''Scelta collezione delle più importanti opere moderne italiane e straniere di Scienze Politiche'', Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1884.</ref> *In generale, la [[democrazia]] dà poco ai governanti e molto ai governati. Il contrario avviene nelle aristocrazie, in cui il [[denaro]] dello stato va soprattutto a profitto della classe dirigente. *In questi secoli le religioni devono mantenersi più discretamente nei loro limiti senza cercare di uscirne poiché volendo estendere il loro potere al di fuori del campo strettamente religioso, rischiano di non essere credute in alcun campo. *In un [[paese]] in cui regni apertamente il dogma della sovranità del popolo la censura è non solo un pericolo ma anche una grande assurdità. *L'[[incredulità]] è un accidente; la fede sola è lo stato permanente dell'[[umanità]]. *L'onnipotenza della [[maggioranza]] rappresenta un tale pericolo per le repubbliche americane che il mezzo pericoloso di cui ci si serve per limitarla mi pare ancora un bene. *La democrazia è il potere di un popolo informato. *La [[stampa]] è per eccellenza lo strumento democratico della libertà. *Le due grandi [[Arma|armi]] impiegate dai [[Partito|partiti]] per riuscire sono i ''giornali'' e le ''associazioni''. *Le nazioni aristocratiche sono naturalmente portate a restringere troppo i limiti dell'umana perfettibilità, mentre le [[Nazione|nazioni]] democratiche li estendono qualche volta oltre misura. *Le opinioni che si stabiliscono in [[America]] sotto l'impero della [[libertà di stampa]] sono spesso più tenaci di quelle che si formano altrove sotto il regime della censura. *Maometto ha fatto calare dal cielo e messo nel [[Corano]] non soltanto dottrine religiose, bensì massime politiche, leggi civili e penali, teorie scientifiche. Il [[Vangelo]], invece, non parla che dei rapporti generali degli uomini con Dio e fra di loro. All'infuori di questo non insegna nulla e non obbliga a credere nulla. Già basta questa, tra infinite ragioni, per indicare che la prima di queste due [[religione|religioni]] non potrebbe reggere a lungo in tempi culturalmente [[illuminismo|illuminati]] e [[democrazia|democratici]], mentre la seconda è destinata a regnare in quelli come negli altri. *Ho fatto vedere come nei tempi di civiltà e di eguaglianza lo spirito umano non accetti volentieri credenze dogmatiche e ne senta il bisogno solo in fatto di religione. Ciò indica anzitutto che in questi secoli le religioni devono mantenersi più discretamente nei loro limiti senza cercare di uscirne poiché volendo estendere il loro potere fuori del campo strettamente religioso, rischiano di non essere credute in alcun campo. (2012) *Non credo che l'[[uomo]] possa mai sopportare insieme una completa indipendenza [[Religione|religiosa]] e un'intera libertà politica e sono portato a pensare che, se egli non ha fede, bisogna che serva e, se è libero, che creda. *Non vi è al [[mondo]] un filosofo tanto grande che non creda ad un'infinità di cose sulla fede altrui e che non supponga molte più [[verità]] di quante ne stabilisca. *Ogni potenza aumenta l'azione delle sue forze via via che ne accentra la direzione: è questa una [[legge]] generale della [[natura]] che si impone all'osservatore e che un [[istinto]] più sicuro ancora ha fatto conoscere anche ai despoti più mediocri. *Per raccogliere i beni inestimabili prodotti dalla [[libertà di stampa]], bisogna sapersi sottomettere ai mali inevitabili che essa fa nascere. *Perché una classe è bassa, non bisogna credere che tutti quelli che ne fanno parte abbiano il [[cuore]] basso; sarebbe questo un grande [[errore]]. *Può tuttavia accadere che un gusto eccessivo per i beni materiali porti gli uomini a mettersi nelle mani del primo padrone che si presenti loro. In effetti, nella vita di ogni popolo democratico, vi è un passaggio assai pericoloso. Quando il gusto per il benessere materiale si sviluppa più rapidamente della civiltà e dell'abitudine alla libertà, arriva un momento in cui gli uomini si lasciano trascinare e quasi perdono la testa alla vista dei beni che stanno per conquistare.<br />Preoccupati solo di fare fortuna, non riescono a cogliere lo stretto legame che unisce il benessere di ciascuno alla prosperità di tutti. In casi del genere, non sarà neanche necessario strappare loro i diritti di cui godono: saranno loro stessi a privarsene volentieri... Se un individuo abile e ambizioso riesce a impadronirsi del potere in un simile momento critico, troverà la strada aperta a qualsivoglia sopruso. Basterà che si preoccupi per un po' di curare gli interessi materiali e nessuno lo chiamerà a rispondere del resto. Che garantisca l'ordine anzitutto! Una nazione che chieda al suo governo il solo mantenimento dell'ordine è già schiava in fondo al cuore, schiava del suo benessere e da un momento all'altro può presentarsi l'uomo destinato ad asservirla. Quando la gran massa dei cittadini vuole occuparsi solo dei propri affari privati i più piccoli partiti possono impadronirsi del potere.<br />Non è raro allora vedere sulla vasta scena del mondo delle moltitudini rappresentate da pochi uomini che parlano in nome di una folla assente o disattenta, che agiscono in mezzo all'universale immobilità disponendo a capriccio di ogni cosa: cambiando leggi e tiranneggiando a loro piacimento sui costumi; tanto che non si può fare a meno di rimanere stupefatti nel vedere in che mani indegne e deboli possa cadere un grande popolo. (citato in Umberto Eco, ''Considerazioni attuali'', ''L'espresso'', n. 20, anno LIV, 22 maggio 2008, p. 222) *Se il vostro scopo non è quello di creare [[virtù]] eroiche, ma [[abitudine|abitudini]] tranquille; se preferite i [[vizio|vizi]] ai delitti [...] se, anziché agire in seno a una [[società]] brillante, vi basta vivere in mezzo a una società prospera [...] allora livellate le condizioni e costituite il governo della [[democrazia]]. *Tutte le repubbliche americane – essi vi diranno – sono solidali le une con le altre; se le repubbliche dell'Ovest cadessero nell'[[anarchia]] o subissero il giogo del dispotismo, le istituzioni repubblicane che fioriscono sulle rive dell'Atlantico correrebbero un grave [[pericolo]]; abbiamo dunque interesse che i nuovi stati siano religiosi, affinché essi ci permettano di restare liberi. *Un grand'uomo ha detto che ''l'[[ignoranza]] è alle due estremità della [[scienza]]''. Forse sarebbe stato più esatto dire che le convinzioni profonde si trovano solo agli estremi e che nel mezzo è il dubbio. Si può considerare, effettivamente, l'[[intelligenza]] umana in tre stati distinti e spesso successivi. *Vi sono due cose che un [[popolo]] democratico farà sempre con grande fatica: cominciare una [[guerra]] e finirla. *I governi democratici possono diventare violenti e anche crudeli in certi momenti di grande effervescenza e di pericolo, ma queste crisi saranno rare e passeggere. Quando penso alle piccole passioni degli uomini del nostro tempo [...] non temo che essi troveranno fra i loro capi dei tiranni, ma piuttosto dei tutori. Credo, dunque, che la forma d'oppressione da cui sono minacciati i popoli democratici non rassomiglierà a quelle che l'hanno preceduta nel mondo, [...] poiché le antiche parole dispotismo e tirannide non le convengono affatto. La cosa è nuova, bisogna tentare di definirla, poiché non è possibile indicarla con un nome. Se cerco di immaginarmi il nuovo aspetto che il dispotismo potrà avere nel mondo, vedo una folla innumerevole di uomini eguali, intenti solo a procurarsi piaceri piccoli e volgari, con i quali soddisfare i loro desideri. Ognuno di essi, tenendosi da parte, è quasi estraneo al destino di tutti gli altri: i suoi figli e i suoi amici formano per lui tutta la specie umana; quanto al rimanente dei suoi concittadini, egli è vicino ad essi, ma non li vede; li tocca ma non li sente affatto; vive in se stesso e per se stesso e, se gli resta ancora una famiglia, si può dire che non ha più patria. Al di sopra di essi si eleva un potere immenso e tutelare, che solo si incarica di assicurare i loro beni e di vegliare sulla loro sorte. È assoluto, particolareggiato, regolare, previdente e mite. Rassomiglierebbe all'autorità paterna se, come essa, avesse lo scopo di preparare gli uomini alla virilità, mentre cerca invece di fissarli irrevocabilmente all'infanzia; ama che i cittadini si divertano, purché non pensino che a divertirsi. Lavora volentieri al loro benessere, ma vuole esserne l'unico agente e regolatore; provvede alla loro sicurezza e ad assicurare i loro bisogni, facilita i loro piaceri, tratta i loro principali affari, dirige le loro industrie, regola le loro successioni, divide le loro eredità; non potrebbe esso togliere interamente loro la fatica di pensare e la pena di vivere? Così ogni giorno esso rende meno necessario e più raro l'uso del libero arbitrio, restringe l'azione della volontà in più piccolo spazio e toglie a poco a poco a ogni cittadino perfino l'uso di se stesso. L'eguaglianza ha preparato gli uomini a tutte queste cose, li ha disposti a sopportarle e spesso anche considerarle come un beneficio. Così, [...] il sovrano estende il suo braccio sull'intera società; ne copre la superficie con una rete di piccole regole complicate, minuziose ed uniformi, attraverso le quali anche gli spiriti più originali e vigorosi non saprebbero come mettersi in luce e sollevarsi sopra la massa; esso non spezza le volontà, ma le infiacchisce, le piega e le dirige; raramente costringe ad agire, ma si sforza continuamente di impedire che si agisca; non distrugge, ma impedisce di creare; non tiranneggia direttamente, ma ostacola, comprime, snerva, estingue, riducendo infine la nazione a non essere altro che una mandria di animali timidi ed industriosi, della quale il governo è il pastore. Ho sempre creduto che questa specie di servitù regolata e tranquilla, che ho descritto, possa combinarsi meglio di quanto si immagini con qualcuna delle forme esteriori della libertà e che non sia impossibile che essa si stabilisca anche all'ombra della sovranità del popolo. [...] In questo sistema il cittadino esce un momento dalla dipendenza per eleggere il padrone e subito dopo vi rientra. {{c|Citazione un po' troppo lunga: tagliarla}} ==''La rivoluzione democratica in Francia''== ===[[Incipit]]=== Il vascello, sul quale eravamo imbarcati, era un piccolo brigantino di 75 tonnellate [...] Procedevamo lentamente, avendo davanti agli occhi il superbo spettacolo della baia di Napoli, mentre arrivavano al nostro udito gli ultimi rumori di vita che si alzavano da questa popolosa città; la riva di Ercolano ci passò davanti. Presto scorgemmo la collina che nasconde Pompei. Era già notte, quando ci trovammo vicino alle rocce di Capri. Il giorno dopo, svegliandoci, eravamo ancora in vista di quelle rocce scoscese e ci rimanemmo per tutta la giornata : sembrava che ci inseguissero come un rimorso. ===Citazioni=== *Eccola, dunque, finalmente, ci dicevamo, questa [[Sicilia]], la mèta del nostro viaggio, l'argomento delle nostre discussioni da tanti mesi, eccola tutta intera sotto i nostri piedi. Girando su noi stessi possiamo percorrerla in un istante; ne tocchiamo con gli occhi tutti i punti; quasi nulla ce ne sfugge ed essa è ben lungi dall'occupare l'orizzonte. Noi venivamo dall'Italia: avevamo calpestato la cenere dei più grandi uomini che furono mai esistiti e respirato la polvere dei loro monumenti, eravamo pieni delle grandezze della storia. Ma qualcos'altro ancora parlava, qui, all'immaginazione: tutti gli oggetti che scorgevamo, tutte le idee che venivano ad offrirsi, numerosissime, alla nostra mente, ci riportavano ai tempi primitivi. Toccavamo le prime età del mondo, quelle età di semplicità e di innocenza in cui gli uomini non erano ancora rattristati dal ricordo del passato, né spaventati dall'incertezza dell'avvenire, in cui, contenti della felicità presente e fiduciosi nella sua durata, raccoglievano quel che la terra dava loro senza coltivarla, e, vicini agli déi per la purezza del cuore, ne incontravano ancora ad ogni passo la traccia e vivevano, in un certo senso, in mezzo a loro; è qui che la leggenda ci mostra i primi uomini. È questa la patria delle divinità della mitologia greca. Vicino a questi luoghi, Plutone rapì Proserpina alla madre; in questo bosco che abbiamo appena attraversato, Cerere sospese la sua rapida corsa e, stanca delle sue vane ricerche, si sedette su una roccia e, benché dea, pianse, dicono i Greci, perché era madre. Apollo ha custodito le mandrie in queste valli; questi boschetti che si estendono fin sulla riva del mare hanno risuonato del flauto di Pan; le ninfe si sono smarrite sotto le loro ombre e hanno respirato il loro profumo. Qui Galatea fuggiva Polifemo, e Akis, sul punto di soccombere sotto i colpi del suo rivale, incantava ancora queste rive e vi lasciava il suo nome... In lontananza si scorge il lago d'Ercole e le rocce dei Ciclopi. Terra degli déi e degli eroi! (cap. 1, ''Scritti giovanili, Frammenti del viaggio in Sicilia'', p. 134) ==Citazioni su Alexis de Tocqueville== *Tocqueville è il primo ad aver accennato al ruolo del legame sociale e agli effetti della sua dissoluzione sul sistema politico: effetti liberatori ma insieme anche (con apparente contraddizione) forieri di seri pericoli di libertà. ([[Massimo Corsale]]) *Tocqueville, nella sua opera matura su ''L'ancien Régime et la Révolution'', descrisse magistralmente come i sovrani assolutistici durante l'''Ancien Régime'' (e non solo in [[Francia]]) avessero combattuto contro le autonomie dei ceti, e in particolare di quelli più forti: l'aristocrazia e il clero. ([[Massimo Corsale]]) *Troppo liberale per il partito da cui proveniva, non sufficientemente entusiasta delle nuove idee agli occhi dei repubblicani, non fu adottato né dalla destra né dalla sinistra e continuò a essere sospetto agli occhi di tutti. ([[Raymond Aron]]) ==Bibliografia== *Alexis de Tocqueville, ''Ricordi'', Editori Riuniti, Roma, 2012. *Alexis de Tocqueville, ''La democrazia in America'', traduzione di Giorgio Candeloro, Rizzoli, Milano, 2005. *Alexis de Tocqueville, ''La democrazia in America'', a cura di Giorgio Candeloro, Rizzoli, Milano, 2012. *Alexis de Tocqueville, ''La rivoluzione democratica in Francia'', (Michel-Lévy, Paris, 1856), a cura di Nicola Matteucci, Utet, 2007. *Alexis de Tocqueville, ''L'antico regime e la Rivoluzione'', a cura di Giorgio Candeloro, Rizzoli, Milano, 2010. *Alexis de Tocqueville, ''Oeuvres complètes'', a cura di Jacob-Peter Mayer, Gallimard, Paris, 1951-. *Alexis de Tocqueville, ''Scritti politici'', 2 voll., a cu­ra di Nicola Matteucci, UTET, Torino 1968. *Alexis de Tocqueville, Arthur de Gobineau, ''Del razzismo. Carteggio, 1843-1859'', a cura di Luigi Michelini Tocci, prefazione di Marco Diani, Donzelli, Roma, 1995. *Alexis de Tocqueville, ''La democrazia in America'' (''De la dèmocratie en Amérique''), traduzione di Giorgio Candeloro, Fabbri Editori 1996. *Gustavo Zagrebelsky, ''Contro l'etica della verità'', Edizioni Laterza, Bari, 2008. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|La democrazia in America||1835-1840}} {{DEFAULTSORT:Tocqueville, Alexis de}} [[Categoria:Politici francesi]] [[Categoria:Storici francesi]] engr1zv7mazxsomylqcfgvh2ed3k9ss Nirvana (film) 0 6017 1218551 1218423 2022-07-23T14:50:47Z Mariomassone 17056 wikitext text/x-wiki {{w|La voce non rispetta molti standard. Ad esempio, le citazioni non andrebbero divise per personaggio.}} {{Film| titoloitaliano=Nirvana |titolooriginale=Nirvana |paese=Italia |anno=1997 |genere=fantascienza, drammatico |regista=[[Gabriele Salvatores]] |sceneggiatore=[[Pino Cacucci]], [[Gloria Corica]], Gabriele Salvatores |attori= *[[Christopher Lambert]]: Jimi Dini *[[Diego Abatantuono]]: Solo *[[Stefania Rocca]]: Naima *[[Emmanuelle Seigner]]: Lisa *[[Gigio Alberti]]: Ratzemberger *[[Claudio Bisio]]: Corvo Rosso *[[Antonio Catania]]: Venditore *[[Silvio Orlando]]: Impiegato Indiano *[[Paolo Rossi (attore)|Paolo Rossi]]: Joker *[[Sergio Rubini]]: Joystick *[[Amanda Sandrelli]]: Maria |note=* '''Musiche''': [[Federico De Robertis]], [[Mauro Pagani]] *'''Effetti speciali''': [[Sergio Stivaletti]] }} '''''Nirvana''''', film italiano del 1997 con [[Diego Abatantuono]], regia di [[Gabriele Salvatores]]. ==[[Incipit]]== {{Incipit film}} Che cosa ci faccio io qui? Questa è la domanda Jimi. Perché sono qui e non altrove? Forse Lisa ha bisogno di Jimi? e Jimi di Lisa? Ma l’amore è ben altro che bisogno o dipendenza. L’amore è amore, e basta. Non devi aspettarti niente in cambio. Ma noi? Noi ci amiamo ancora Jimi? Che cosa ci fa qui Lisa? ('''Lisa''') ==Frasi== ===Lisa=== *È come se tu mi avessi chiusa dentro uno dei tuoi mondi. Lo so che tu volevi farmi felice, ma per dare felicità bisogna prima stare bene con se stessi. Non posso più aspettare, Jimi. Mi sto spegnendo, e volevo dirti che vado a Marrakech da Joystick. L'ultima volta che gli ho parlato viveva all'Hotel El-Rashid. Lo so che è dura da quelle parti, ma forse è di quello che ho bisogno. Di essere costretta a tenere gli occhi aperti. Perciò ti prego, non cercarmi. Non sto scappando. Lasciami andare. ('''Lisa''') *A volte penso che sarebbe bello sciogliermi nell'acqua, sparire lentamente in questo tepore. Un giorno arriverai, vedrai la vasca piena d'acqua, toglierai il tappo. L'acqua scorrerà via dal fondo e io con lei. ('''Lisa''') *Fuggendo inseguito dalla tigre, l'uomo arriva sull'orlo di un precipizio, si aggrappa a una radice e si lascia penzolare nel burrone. La tigre sopra di lui lo fiuta. Lui guarda in basso e vede un'altra tigre che lo fissa. Allora, lui guarda la radice a cui è appeso e vede che due topini si sono messi a rosicchiarla. Allora lui guarda alla sua destra e vede una minuscola pianta con una fragola, una fragola rossa, matura. Stende la mano e la mangia. La fragola era dolcissima. ('''Lisa''') ===Jimi=== *Era ormai un anno che Lisa se n'era andata, e io navigavo di nuovo in un mare scuro. Altre volte ne ero uscito, ma questa volta non avevo più stelle nell'anima. Non so se vi è mai capitato: ti svegli al mattino e il tuo solo desiderio è quello di sprofondare di nuovo nel buio, meglio senza sogni, comunque non ricominciare a vivere. Non so dove siete in questo momento, ma provate a pensarci: il vostro sangue è diventato denso come catrame, i pensieri giacciono al suolo come uccelli morti, il respiro è sospeso. La Okosama Starr poteva andare affanculo. Inutile negarlo: mi ero perso. Adesso sto scivolando. I dati di caricamento del programma scorrono rapidi, al limite del mio campo visivo. Io resto qui, seduto, in questa stanza d'albergo, e aspetto. Il virus indiano non è stato ancora inserito, e anche se so che tutto questo può uccidermi mi sento tranquillo. Del resto siamo ancora sulla pista, non abbiamo ancora iniziato a volare. Stanza 717 del Chelsea Hotel, domani è la vigilia di Natale e proprio non riesco a credere che tutto era cominciato solo due giorni fa. ('''Jimi Dini''') *Sapeva che non sarebbe mai potuto uscire di lì, che la sua vita era solo una copia della realtà. Dal suo mondo finto mi guardava dritto in faccia, ma la realtà non sopporta di essere guardata negli occhi. Per questo non basta la ragione per capirla. ('''Jimi Dini''') *Solitudine, questo è quello che provo qui dentro. E freddo. Sono solo una telefonata che galleggia in attesa di collegarsi. O almeno questo è quello che devono credere. Solitudine e nebbia. È così che ci si sente quando si è morti? ('''Jimi Dini''') ===Altri personaggi=== *Sai cosa mi succede quando [[Morte|muoio]]? Sto lì e aspetto che ricominci da capo. E la cosa più brutta è l'ansia che mi viene. So che deve ricominciare però non ne ho voglia e sto lì, sospeso tra la vita e la morte. Secondo me ai morti del vostro mondo succede qualcosa di simile. Gli piace rimanere lì un po' a vedere i vivi che li piangono. Diventano pigri, rimangono come imbrigliati. Gli passa la forza di ricominciare, non ce l'hanno. Poi, invece, mano a mano che i vivi si dimenticano di loro, perlomeno smettono di piangere, insomma poi il tempo... Allora a quel punto lì non ha più senso rimanere. Si rompono proprio i coglioni. Torna quella forza di ricominciare e partono per cercarsi un'altra vita. Ecco tu dovresti... dovresti lasciarla libera la tua Lisa... Lasciala andare. ('''Solo''') *Tu devi essere come l'[[acqua]], eh? Cioè, come l'acqua, che arriva, si adatta alle cose, ma poi prende e scivola via. ('''Joystick''') ==Dialoghi== *'''Jimi''': Ma che cazzo succede qui.<br>'''Computer''': Ho dato un'occhiata ai circuiti della tua console di lavoro. C'è un virus, Jimi, mi dispiace. <br>'''Solo''': Un virus? Che virus? C'è in giro un virus?<br>'''Jimi''': Che cosa avrebbe fatto questo virus?<br>'''Computer''': Ha infettato il protagonista del tuo gioco, gli ha fornito una specie di coscienza, così adesso gioca da solo e non risponde più ai comandi, come se avesse acquistato una vita autonoma.<br>'''Solo''': Autonoma un cazzo... Sai cosa vuol dire essere il personaggio di un videogioco di merda? Jimi? Ti chiami Jimi, vero? Io e te dobbiamo parlare. Ti devo parlare. *'''Solo''': Capisci? È un incubo! Io qui non ci voglio stare.<br>'''Jimi''': Consegno i miei giochi, uno ogni anno. E loro mi danno molti soldi in cambio. È la mia vita. È l'unica cosa che so fare.<br>'''Solo''': È la vita che ti sei scelto, ma chi ti dice che sia vera? Guardati intorno. Avrai sicuramente un sacco di belle cose, una bella casa, ma se tutto quello che vedi non esistesse, eh? Se fosse come qui da me, se tu fossi come me? Sai qual è l'unica cosa che io non posso fare qui dentro? È smettere di giocare. Tu invece puoi farlo. Allora smetti di giocare, Jimi. Se riesci a farlo vuol dire che sei libero. Cancellami, Jimi. *'''Solo''': Ok, ragazzi. Jimi mi aveva avvertito che vi avrei incontrati. So che per voi è una prassi: prenderci, farci a pezzi e vendere gli organi al mercato nero. E vi capisco anche. Però cercate di seguirmi in questo ragionamento: noi siamo parte di un gioco, c'è gente che ci trova gusto a farci andare l'uno contro l'altro, si divertono con noi. Allora, spiazziamoli! Provate a fare una cosa diversa dal solito: invece di ammazzarci, lasciateci andare, no? Una volta. Per cambiare, no? Mi sa che non li ho convinti. *'''Maria''': Signor Solo?<br>'''Solo''': Sono qui! È lei.<br>'''Maria''': Devo essere diventata scema. Non capisco perché faccio certe cose. Non vado mai a casa dei clienti, te lo devo dire. Zio Nicola me lo raccomanda sempre. Spero di non aver fatto una cazzata.<br>'''Solo''': Ma no, ci mancherebbe.<br>'''Maria''': No, no. Non è per te. È che non hai idea di che gente c'è in giro. Shanghai Town è piena di pazzi con strane idee per la testa.<br>'''Solo''': Io sono normale, stai tranquilla. Accomodati. Sei a tuo agio?<br>'''Maria''': Eh...<br>'''Solo''': Volevo parlarti, volevo raccontarti una storia.<br>'''Maria''': Come una storia... Non vuoi scopare?<br>'''Solo''': Come se avessi accettato. Lo vedi quell'armadio? Va be', l'armadio lo lasciamo per il finale. Guardami a me. Cosa penseresti tu se io ti dicessi che non sei un essere umano?<br>'''Maria''': Ho fatto una cazzata.<br>'''Solo''': No no no no no... *'''Solo''': Aspetta, aspetta, aspetta, aspetta un attimo. Ma... quando mi cancelli cosa... cosa divento?<br>'''Jimi''': Un fiocco di neve che non cade in nessun posto.<br>'''Solo''': Ah... Bene... ==Altri progetti== {{interprogetto|w|etichetta=''Nirvana''}} [[Categoria:Film di fantascienza]] [[Categoria:Film drammatici]] 7womg5ejjylejp0xvt5fzz5hfxk64bc Gérard de Nerval 0 6113 1218638 1200214 2022-07-23T22:22:29Z Dread83 47 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Félix Nadar 1820-1910 portraits Gérard de Nerval.jpg|thumb|Gérard de Nerval]] '''Gérard de Nerval''', pseudonimo di '''Gérard Labrunie''' (1808 – 1865), poeta francese. ==Citazioni di Gérard de Nerval== *''Ahimé! quanto dev'essere felice | la morte dell'uccello, nei boschi!''<ref>Da ''Dans les bois''.</ref><ref name=sordi/> *Il [[sonno]] occupa un terzo della nostra vita. È la consolazione delle pene delle nostre giornate o la pena dei loro piaceri; ma non ho mai sperimentato che il sonno fosse un riposo.<ref>Da ''Aurélia''.</ref><ref name=diz /> *''Io sono il Tenebroso, – Vedovo, – Sconsolato, | Principe d'Aquitania dalla Torre abolita: | L'unica Stella è morta, – e sul liuto stellato | È impresso il Sole nero della'' Malinconia.<ref>Da ''El Desdichado'', in '' Chimere e altre poesie'', traduzione di Diana Grange Fiori, Einaudi, Torino, 2014. ISBN 9788858416730</ref> *Le illusioni cadono l'una dopo l'altra come le bucce di un frutto, e il frutto è l'esperienza. Ha un sapore amaro; ma ha qualcosa di aspro che fortifica.<ref>Da ''Angélique''.</ref><ref name=sordi>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> *Non dico che una donna non possa avere un capriccio per suo [[matrimonio|marito]], perché, in fondo, anche lui è un uomo.<ref>Da ''Frammenti''.</ref><ref name=e>Citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894</ref> *Non esiste il [[genio]] senza gusto, come non esiste il carattere senza moralità.<ref>Da ''Les illuminés''.</ref><ref name=e /> ==[[Incipit]] di ''Aurelia''== Il [[sogno]] è una seconda vita. Non ho mai varcato senza tremare le porte d'avorio o di corno che ci separano dal mondo invisibile.<ref name=diz>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013. ISBN 9788858654644</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Nerval, Gérard de}} [[Categoria:Poeti francesi]] 8gzguzmc5f0z5wg0157ium89l5kju9b Helmar Nahr 0 6115 1218607 956721 2022-07-23T21:22:16Z AnjaQantina 1348 +note wikitext text/x-wiki '''Helmar Nahr''' (1931 – 1990), matematico ed economista tedesco. *Il [[benessere]] è il passaggio dalla povertà alla scontentezza.<ref>Citato in Alessandro Pronzato, ''[http://books.google.it/books?id=wzOTj02QzcsC&lpg=PA181&dq=Il%20benessere%20%C3%A8%20il%20passaggio%20dalla%20povert%C3%A0%20alla%20scontentezza.&pg=PA181#v=onepage&q&f=false Ad ogni giorno la sua speranza]'', Piero Gibaudi editore, 2005.</ref> ==Note== <references /> {{stub}} {{DEFAULTSORT:Nahr, Helmar}} [[Categoria:Economisti tedeschi]] [[Categoria:Matematici tedeschi]] ngdb33opuea2rp4jlbgwlnf574uf6hy Grazia Deledda 0 6418 1218587 1209310 2022-07-23T19:37:11Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di Grazia Deledda */ +1 wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[File:Grazia Deledda 1926.jpg|thumb|Grazia Deledda]] {{Premio|Nobel|la letteratura '''(1926)'''}} {{indicedx}} '''Grazia Deledda''' (1871 – 1936), scrittrice italiana. ==Citazioni di Grazia Deledda== *[...] I ''Misteri del Popolo'' di [[Eugène Sue|Sue]], quel gran romanzo; glorioso o infame secondo i gusti, ma certo molto atto a commuovere l'anima poetica dell'ardente fanciulla.<ref>Da Stella d'oriente</ref> *Io non sogno la gloria per un sentimento di vanità e di egoismo, ma perché amo intensamente il mio paese, e sogno di poter un giorno irradiare con un mite raggio le fosche ombrie dei nostri boschi, di poter un giorno narrare, intesa, la vita e le passioni del mio popolo, così diverso dagli altri così vilipeso e dimenticato e perciò più misero nella sua fiera e primitiva ignoranza.<ref>Da una lettera del 1891; citato dal Presidente della Camera,''[https://presidente.camera.it/19?discorso=1727 Partecipazione alla cerimonia per il 150° anniversario della nascita di Grazia Deledda]'', 10 dicembre 2021.</ref> *[[Cambiamento|Mutiamo]] tutti, da un giorno all'altro, per lente e inconsapevoli evoluzioni, vinti da quella legge ineluttabile del tempo che oggi finisce di cancellare ciò che ieri aveva scritto nelle misteriose tavole del cuore umano.<ref>Da ''Versi e prose giovanili'', a cura di Antonio Scano, Virgilio.</ref> *Possibile che non si possa vivere senza far male agli [[innocenza|innocenti]]?<ref>Da ''La chiesa della solitudine'', Mondadori.</ref> *Tutti siamo impastati [[bene e male|di bene e di male]], ma quest'ultimo bisogna vincerlo, Antonio. L'[[acciaio]] che è l'acciaio viene temprato e ridotto a spada, da chi vuol vincere il nemico.<ref>Da ''La fuga in Egitto'', Ilisso, Nuoro, 2008, p. 91. ISBN 978-88-6202-041-1</ref> ==''Canne al vento''== ===[[Incipit]]=== Tutto il giorno Efix, il servo delle dame Pintor, aveva lavorato a rinforzare l'argine primitivo da lui stesso costruito un po' per volta a furia d'anni e di fatica, giù in fondo al poderetto lungo il fiume: e al cader della sera contemplava la sua opera dall'alto, seduto davanti alla capanna sotto il ciglione glauco di canne a mezza costa sulla bianca collina ''dei Colombi''.<br /> Eccolo tutto ai suoi piedi, silenzioso e qua e là scintillante d'acque nel crepuscolo, il poderetto che Efix considerava più suo che delle sue padrone: trent'anni di possesso e di lavoro lo han fatto ben suo, e le siepi di fichi d'India che lo chiudono dall'alto in basso come due muri grigi serpeggianti di scaglione in scaglione dalla collina al fiume, gli sembrano i confini del mondo. ===Citazioni=== *La [[luna]] saliva davanti a lui, e le voci della sera avvertivano l'uomo che la sua giornata era finita. Era il grido cadenzato del cuculo, il zirlio dei grilli precoci, qualche gemito d'uccello; era il sospiro delle canne e la voce sempre più chiara del fiume: ma era {{sic|sopratutto}} un soffio, un ansito misterioso che pareva uscire dalla terra stessa: sì, la giornata dell'uomo lavoratore era finita, ma cominciava la vita fantastica dei folletti, delle fate, degli spiriti erranti. [...]<br>Efix sentiva il rumore che le ''panas'' (donne morte di parto) facevano nel lavar i loro panni giù al fiume, battendoli con uno stinco di morto, e credeva di intraveder l'''ammattadore'', folletto con sette berretti entro i quali conserva un tesoro, balzar di qua e di là sotto il bosco di mandorli, inseguito dai vampiri con la coda di acciaio.<br>Era il suo passaggio che destava lo scintillio dei rami e delle pietre sotto la luna: e agli spiriti maligni si univano quelli dei bambini non battezzati, spiriti bianchi che volavano per aria tramutandosi nelle nuvolette argentee dietro la luna: e i nani e le ''janas'', piccole fate che durante la giornata stanno nelle loro case di roccia a tesser stoffe d'oro in telai d'oro, ballavano all'ombra delle grandi macchie di filirèa, mentre i giganti s'affacciavano fra le roccie dei monti battuti dalla luna, tenendo per la briglia gli enormi cavalli verdi che essi soltanto sanno montare, spiando se laggiù fra le distese d'euforbia malefica si nascondeva qualche drago o se il leggendario serpente ''cananèa'', vivente fin dai tempi di Cristo, strisciava sulle sabbie intorno alla palude.<br>Specialmente nelle notti di luna tutto questo popolo misterioso anima le colline e le valli: l'uomo non ha diritto a turbarlo con la sua presenza, come gli spiriti han rispettato lui durante il corso del sole; è dunque tempo di ritirarsi e chiuder gli occhi sotto la protezione degli angeli custodi. (1913, cap. I, pp. [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Canne_al_vento.djvu/12 3-5]) *«[[Adattamento|Adattarsi]] bisogna» disse Efix versandogli da bere. «Guarda tu l'[[acqua]]: perché dicono che è saggia? perché prende la forma del vaso ove la si versa.»<br />«Anche il [[vino]], mi pare!»<br />«Anche il vino, sì! Solo che il vino qualche volta spumeggia e scappa; l'acqua no.»<br />«Anche l'acqua, se è messa sul fuoco a bollire,» disse Natòlia. (cap. IV<!--, p. 82-->) *«E perché [[nascita|nascere]]?»<br />«Oh bella, perché Dio vuole così!» (cap. IV<!--, p. 89-->) *«E le mie padrone? Non s'accorgono?»<br />«Loro? Sono come i [[santi]] di legno nelle chiese. Guardano, ma non vedono: il male non esiste per loro.» (cap. V<!--, p. 103-->) *[...] l'[[amore]] è quello che lega l'[[Uomo (genere)|uomo]] alla [[donna]], e il [[denaro]] quello che lega la donna all'uomo. (cap. VI<!--, p. 108-->) *«Il [[rimedio]] è in noi» sentenziò la vecchia. «[[Cuore]], bisogna avere, null'altro...» (cap. VII<!--, p. 122-->) *Un uomo libero è sempre adatto per una donna libera: basta ci sia l'amore. (cap. IX<!--, p. 143-->) *E come i bambini ed i vecchi si mise a [[pianto|piangere]] senza sapere il perché, – di dolore ch'era gioia, di gioia ch'era dolore. (cap. IX<!--, p. 145-->) *La [[vita]] passa e noi la lasciamo passare come l'acqua del fiume, e solo quando manca ci accorgiamo che manca. (cap. XII<!--, p. 179-->) *Efix mangiava e raccontava, con parole incerte, velate di menzogna timida; ma quando ebbe gettato le briciole e il fondo del bicchiere sul pavimento, – poiché la [[terra]] vuole sempre la sua piccola parte del nutrimento dell'uomo, – si drizzò un po' sulla schiena e i suoi occhi si circondarono di rughe raggianti. (cap. XVI<!--, p. 236-->) *«Siamo nati per soffrire come Lui; bisogna piangere e tacere...» disse con un soffio.<br />E questo fu il suo augurio. (cap. XVII<!--, p. 258-->) ===[[Explicit]]=== Donna Ester, ricordandosi che gli piacevano i fiori, spiccò un geranio dal pozzo e glielo mise fra le dita sul crocefisso: in ultimo ricopri il cadavere con un tappeto di seta verde che avevano tirato fuori per le nozze. Ma il tappeto era corto, e i piedi rimasero scoperti, rivolti come d'uso alla porta; e pareva che il servo dormisse un'ultima volta nella nobile casa riposandosi prima d'intraprendere il viaggio verso l'eternità. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Cenere''=== Cadeva la notte di San Giovanni. Olì uscì dalla cantoniera biancheggiante sull'orlo dello stradale che da Nuoro conduce a Mamojada, e s'avviò pei campi. Era una ragazza quindicenne, alta e bella, con due grandi occhi felini, glauchi e un po' obliqui, e la bocca voluttuosa il cui labbro inferiore, spaccato nel mezzo, pareva composto da due ciliegie. Dalla cuffietta rossa, legata sotto il mento sporgente, uscivano due bende di lucidi capelli neri attortigliati intorno alle orecchie: questa acconciatura ed il costume pittoresco, dalla sottana rossa e il corsettino di broccato che sosteneva il seno con due punte ricurve, davano alla fanciulla una grazia orientale. Fra le dita cerchiate di anellini di metallo, Olì recava strisce di scarlatto e nastri coi quali voleva segnare i fiori di San Giovanni, cioè i cespugli di verbasco, di timo e d'asfodelo da cogliere l'indomani all'alba per farne medicinali ed amuleti. ===''Colombi e sparvieri''=== Dopo una settimana di vento furioso, di nevischio e di pioggia, le cime dei monti apparvero bianche tra il nero delle nuvole che si abbassavano e sparivano all'orizzonte, e il villaggio di Oronou con le sue casette rossastre fabbricate sul cocuzzolo grigio di una vetta di granito, con le sue straducole ripide e rocciose, parve emergere dalla nebbia come scampato dal diluvio. <br> Ai suoi piedi i torrenti precipitavano rumoreggiando nella vallata, e in lontananza, nelle pianure e nell'agro di Siniscola, le paludi e i fiumicelli straripati scintillavano ai raggi del sole che sorgeva dal mare. Tutto il panorama, dai monti alla costa, dalla linea scura dell'altipiano sopra Oronou fino alle macchie in fondo alla valle, pareva stillasse acqua. ===''Cosima''=== La casa era semplice, ma comoda: due camere per piano, grandi, un po' basse, coi pianciti e i soffitti di legno; imbiancate con la calce; l'ingresso diviso in mezzo da una parete: a destra la scala, la prima rampata di scalini di granito, il resto di ardesia; a sinistra alcuni gradini che scendevano nella cantina. Il portoncino solido, fermato con un grosso gancio di ferro, aveva un battente che picchiava come un martello, e un catenaccio e una serratura con la chiave grande come quella di un castello. La stanza a sinistra dell'ingresso era adibita a molti usi, con un letto alto e duro, uno scrittoio, un armadio ampio, di noce, sedie quasi rustiche, impagliate, verniciate allegramente di azzurro: quella a destra era la sala da pranzo, con un tavolo di castagno, sedie come le altre, un camino col pavimento battuto. Null'altro. Un uscio solido pur esso e fermato da ganci e catenacci, metteva nella cucina. E la [[Cucina (architettura)|cucina]] era, come in tutte le case ancora patriarcali, l'ambiente più abitato, più tiepido di vita e d'intimità. ===''Dopo il divorzio''=== 1904. In casa Porru, nella camera dei forestieri, c'era una donna che piangeva. Seduta per terra, vicino al letto, colle braccia sulle ginocchia rialzate e la fronte sulle braccia, ella piangeva singultando, scuotendo la testa come per significare che non ci era, non c'era più alcuna speranza. Le sue spalle rotonde, il suo dorso ben fatto, coperto dal panno giallo d'un corsetto stretto, s'alzavano e si abbassavano come un'onda. ===''Elias Portolu''=== Giorni lieti s'avvicinavano per la famiglia Portolu, di Nuoro. Agli ultimi di aprile doveva ritornare il figlio Elias, che scontava una condanna in un penitenziario del continente; poi doveva sposarsi Pietro, il maggiore dei tre giovani Portolu.<br> Si preparava una specie di festa: la casa era intonacata di fresco, il vino ed il pane pronti; pareva che Elias dovesse ritornare dagli studi, ed era con un certo orgoglio che i parenti, finita la sua disgrazia, lo aspettavano.<br> Finalmente arrivò il giorno tanto atteso, specialmente da zia Annedda, la madre, una donnina placida, bianca, un po' sorda, che amava Elias sopra tutti i suoi figliuoli. Pietro, che faceva il contadino, Mattia e zio Berte, il padre, che erano pastori di pecore, ritornarono di campagna. ===''Fior di Sardegna''=== Siamo in Sardegna, nella parte montuosa della Sardegna, in una piccola città che ci contenteremo di chiamare solo X***, benché nella carta sia segnata con un nome assai sonoro e lungo. X*** possiede la sua brava passeggiata, le sue piazze, esenti ancora di fontane di marmo, e di statue, i suoi caffè splendidissimi, il suo "club", e qualche volta anche a intervalli di due o tre anni, si permette il lusso del teatro: tutto ciò però non impedisce che vi si tragga la vita più noiosa di questo mondo, sicché la più piccola novità basta per mettere in fermento gli abitanti pacifici e poco interessati nelle gravi questioni d'oltre monti e d'oltre mari. ===''I giuochi della vita''=== Goulliau e sua moglie scendevano per via Nazionale. Era ai primi di novembre, ma faceva già freddo e l'aria stagnava umida e nebbiosa sotto il cielo coperto.<br> A quell'ora, fra le otto e le nove, via Nazionale perdevasi quasi deserta, fra due sfondi fumosi, sotto la luce violacea, ora viva ora smorta, delle lampade elettriche; molti negozi erano già chiusi, i marciapiedi parevano più larghi del solito; i tram scendevano a precipizio, mugolando, tra un fantastico splendore di scintille violette che apparivano e sparivano sui binari umidi. Nel deserto lontano di piazza Termini il getto della fontana slanciavasi tra la nebbia come un enorme stelo di cristallo color lilla. ===''Il dono di Natale''=== I cinque fratelli Lobina, tutti pastori, tornavano dai loro ovili, per passare la notte di Natale in famiglia.<br> Era una festa eccezionale, per loro, quell'anno, perché si fidanzava la loro unica sorella, con un giovane molto ricco.<br> Come si usa dunque in Sardegna, il fidanzato doveva mandare un regalo alla sua promessa sposa, e poi andare anche lui a passare la festa con la famiglia di lei. ===''Il flauto nel bosco''=== Per sfuggire, o tentare almeno di sfuggire ad una infelicità che la sorte le aveva mandato gratis, la giovine donna se ne procurò un'altra al prezzo di lire sei mila.<br> Sei mila lire per due mesi d'affitto di una villa in una stazione climatica di lusso non è molto: il guaio è che la stazione climatica era lontana tre chilometri, e la villa si riduceva ad una casetta bella di fuori con la sua brava torre merlata e la loggia di marmo, e dentro una topaia senza luce, senza acqua, col nido della civetta nella terrazza, le pareti schizzate di zanzare morte, e una temperatura da fornace. ===''Il paese del vento''=== Nonostante tutte le precauzioni e i provvedimenti del caso, il nostro viaggio di nozze fu disastroso.<br> Ci si sposò di maggio, e si partì subito dopo. Rose, rose, ci accompagnavano: le fanciulle le gettavano dalle loro finestre, con manciate di grano e sguardi d'invidia amorosa: la stazione ne era tutta inghirlandata; e rosseggianti anche le siepi della valle. Rose e grano: amore e fortuna: tutto ci sorrideva.<br> La mèta del nostro viaggio era sicura, adatta alla circostanza: una casetta fra la campagna e il mare, dove il mio sposo aveva già qualche volta villeggiato: una donna anziana, discreta, brava per le faccende domestiche, da lui già conosciuta, doveva incaricarsi di tutti i nostri bisogni materiali. ===''Il ritorno del figlio''=== Fu una sera dell'aprile scorso che il possidente Davide D'Elia, tornandosene in calesse da una sua fattoria, credette di vedere in mezzo alla strada un agnellino sperduto: guardando meglio si accorse che era un bambino, avvolto in una vecchia sciarpa di pelo nero; così piccolo che al sopraggiungere del veicolo non si mosse neppure, tanto che il cavallo stesso, non facendo a tempo a scansarsi, si fermò di botto. ===''Il sigillo d'amore''=== Da venti anni Adelasia di Torres viveva nel suo castello del Goceano. Già la leggenda ve la diceva rinchiusa dal suo secondo marito, Enzio, il biondo chiomato bastardo di Federico II; ma in realtà ella vi si era ritirata dopo la partenza di lui per le guerre d'Italia.<br> Bello, elegante, guerriero e poeta, Enzio aveva venti anni, e venti meno di lei; e sebbene sposandola si fosse incoronato Re di Sardegna, non poteva certo starsene quieto nella piccola reggia di Ardara, dove fino a pochi anni prima i patriarcali Giudici di Torres dettavano leggi e sbrigavano gli affari di Stato seduti sotto una quercia. ===''Il vecchio della montagna''=== Melchiorre Carta saliva la montagna, ritornando al suo ovile. <br> Era un giovane pastore biondastro, di piccola statura; una ruga gli si disegnava fra le sopracciglia folte e nere, che spiccavano nel fosco giallore del suo volto contornato da una rada barbetta rossiccia. Anche la sopragiacca di cuoio del suo costume era giallognola, e il cavallino che egli montava era rossastro, tozzo, angoloso e pensieroso come il suo padrone. ===''L'anellino d'argento''=== *In [[Sardegna]] esistono ancora le case delle fate. Solo che queste fate erano piccolissime; piccole come bambine di due anni, e non sempre buone, anzi spesso cattive: in dialetto si chiamavano Janas e ancora è in uso una maledizione contro chi può averci fatto qualche dispetto: – Mala Jana ti jucat – mala fata ti porti; vale a dire, ti perseguiti.<br>Il mio sogno, da bambina, era di visitare queste [[Domus de janas|domos de Janas]] e poterci penetrare: ma essendo esse lontane dall'abitato, per lo più in luoghi deserti e rocciosi, la cosa non era facile.<br>Le storielle che un servetto d'ovile raccontava ogni volta che veniva in paese per cambiarsi la camicia e per andare a messa, aumentavano il mio desiderio.<br>Questo servetto raccontava dunque di aver più volte visitato le domos de Janas, e abbassava la voce nel descriverne i particolari. – La porta è bassa e stretta, fatta con lastre di pietra; e bisogna entrare carponi: sulle prime non si vede che una piccola stanza, un antro tutto di sassi, dove si rifugiano le bisce e le lucertole; ma se tu hai la pazienza e l'avvertenza di cercare, troverai una pietra mobile che gira come un uscio, ed è la vera entrata alla casa delle Janas. Ancora bisogna penetrare carponi, ma subito ti trovi in una stanza alta più di sette metri, tutta dorata come un pulpito, con la {{sic|vôlta}} dipinta di stelle; tu vedi di fronte a te, per migliaia di usci spalancati, una fila di stanze, una più bella dell'altra, che finiscono in una loggia sul mare.<br>Questo era il particolare che più affascinava: questo sboccar della misteriosa casa sotterranea nell'infinito respiro del mare. ===''L'edera''=== Era un sabato sera, la vigilia della festa di San Basilio, patrono del paese di Barunèi. In lontananza risonavano confusi rumori; qualche scoppio di razzo, un rullo di tamburo, grida di fanciulli; ma nella straducola in pendio, selciata di grossi ciottoli, ancora illuminata dal crepuscolo roseo, s'udiva solo la voce nasale di don Simone Decherchi. ===''L'incendio nell'oliveto''=== Dalla scranna antica che il lungo uso aveva sfondato e sbiadito, era ancora lei, la nonna Agostina Marini, quasi ottantenne e impotente a muoversi, che dominava sulla casa e sulla famiglia come una vecchia regina dal trono. Non le mancava neppure lo scettro: una canna pulita che il nipotino più piccolo aveva cura di rinnovare ogni tanto; buona per dare sulle gambe ai ragazzi impertinenti e per scacciare i cani e le galline che penetravano dal cortile; ma {{sic|sopratutto}} buona per frugare nel camino, davanti al quale la nonna sedeva in permanenza d'estate e d'inverno, e specialmente per frugarvi quando era sdegnata con qualcuno, cosa che le accadeva spesso. ===''L'ospite''=== Suonò l'''Ave''.<br> Margherita si fece rapidamente il segno della croce e mosse le labbra.<br> - ''Angelus... Angelus''...<br> Non ricordava altro quella sera, perché ella ripeté la dolce parola almeno dieci volte. Poi le sue labbra pallide si fermarono del tutto, semiaperte, quasi ad aspirare il vento che recava, vibrando, i rintocchi dell'''Ave''. ===''La chiesa della solitudine''=== Maria Concezione uscì dal piccolo ospedale del suo paese il sette dicembre, vigilia del suo onomastico. Aveva subìta una grave operazione: le era stata asportata completamente la mammella sinistra, e, nel congedarla, il primario le aveva detto con olimpica e cristallina crudeltà:<br> "Lei ha la fortuna di non essere più giovanissima: ha vent'otto anni mi pare: quindi il male tarderà a riprodursi: dieci, anche dodici anni. Ad ogni modo si abbia molto riguardo: non si strapazzi, non cerchi emozioni. Tranquillità, eh? E si lasci vedere, qualche volta." ===''La Giustizia''=== Un giorno d'autunno, ritornando da una caccia in palude, don Stefano Arca fu assalito da febbre così violenta che quasi batté la fronte sul lastrico del cortile quando, giunto a casa, smontò da cavallo. A stento si mise a letto.<br> «Stene, Stene, cos'hai avuto?», gli chiese il vecchio padre, avvicinandosi a piccoli passi incerti, e chinandosi a mani giunte sul letto.<br> Nel far con esile voce l'ansiosa domanda, la piccola persona del vecchio tremava. Stefano, con gli occhi chiusi e il volto grigio, non rispose; don Piane<ref>Cipriano.</ref> restò a lungo davanti al letto, sempre più curvandosi, con le dita nodose intrecciate, e le pupille velate da una triste visione di morte. ===''La madre''=== Anche quella notte, dunque, Paulo si disponeva ad uscire.<br> La madre, nella sua camera attigua a quella di lui, lo sentiva muoversi furtivo, aspettando forse, per uscire, ch'ella spegnesse il lume e si coricasse.<br> Ella spense il lume ma non si coricò. Seduta presso l'uscio si stringeva una con l'altra le sue dure mani di serva, ancora umide della risciacquatura delle stoviglie, calcando i pollici uno sull'altro per farsi forza; ma di momento in momento la sua inquietudine cresceva, vinceva la sua ostinazione a sperare che il figlio s'acquetasse, che, come un tempo, si mettesse a leggere o andasse a dormire. Per qualche minuto, infatti, i passi furtivi del giovane prete cessarono: si sentiva solo, di fuori, il rumore del vento accompagnato dal mormorio degli alberi del ciglione dietro la piccola parrocchia: un vento non troppo forte ma incessante e monotono che pareva fasciasse la casa con un grande nastro stridente, sempre più stretto, e tentasse sradicarla dalle sue fondamenta e tirarla giù. ===''La regina delle tenebre''=== A venticinque anni, bella, ricca, fidanzata, senza aver mai provato un dolore veramente grande, un giorno Maria Magda si sentì improvvisamente il cuore nero e vuoto.<br> Fu come il principio d'un malore fisico, che andò di giorno in giorno aumentando, allargandosi, spandendosi.<br> Ella era felice in casa sua, e un'altra felicità l'aspettava. Ma per raggiungere la nuova felicità, doveva abbandonare l'antica, e le sembrava che ''allora'' il rimpianto della famiglia lontana, della dolce casa paterna, della libertà perduta, della patria abbandonata, le avrebbero dato una indicibile nostalgia, avvelenandole la nuova felicità. ===''La via del male''=== Pietro Benu si fermò un momento davanti alla chiesetta del Rosario.<br> "È appena la una" pensò. "Forse è troppo presto per andare dai Noina. Dormiranno, forse. Quella gente è ricca e si prende tutti i comodi."<br> Dopo un momento d'esitazione riprese la strada, dirigendosi al vicinato di Sant'Ussula, che è all'estremità di Nuoro. ===''Le tentazioni''=== Felix Nurroi era un uomo grandemente timorato di Dio. Teneva il suo ovile vicino al fiume Tirso, nelle ''tancas'' del suo padrone, un giovine cavaliere del Marghine. Felix era un uomo sui cinquant'anni, piccolo, sbarbato e calvo. Siccome soffriva mal d'occhi, teneva un paio d'occhiali neri a reticella; inoltre indossava quasi sempre un gabbano turchino, da soldato, stretto alla vita da una corda. Pareva un frate. Egli era uno di quegli uomini ai quali il [[timor di Dio]] impedisce di far fortuna. Lavorava come un cane e dava scrupolosamente la metà, e forse più, al padrone. ===''Leggende sarde''=== ====''Il diavolo cervo''==== Nei monti di Oliena, nei contrafforti calcarei dai picchi acuti di un azzurro latteo che si confonde col cielo, esistono grandi crepacci – ricordi di antichissime convulsioni vulcaniche – di alcuni dei quali non si distingue il fondo. ====''La leggenda di Aggius''==== Al finire del secolo XVII c'erano in Aggius – piccolo villaggio della Gallura – due ragazzi, figli di due famiglie nemiche, che, come accade sovente in Sardegna, ed anche altrove, facevano all'amore. ====''La leggenda di Castel Doria''==== Interessanti sono le leggende intorno a Castel Doria; e specialmente quella dell'ultimo principe.<br> Pare che questo misterioso maniero sia stato edificato dai Doria verso il 1102, quando cioè i Genovesi fortificarono tutti i loro possedimenti al nord dell'isola, e specialmente l'attuale Castel Sardo. ====''Il castello di Galtellì''==== Una notte dello scorso dicembre restai più di due ore ascoltando attentamente una donna di Orosei che mi narrava le leggende del castello di Galtellì<ref>Castel Roccioso.</ref>.<br> Il suo accento era così sincero e la sua convinzione così radicata che spesso io la fissavo con un indefinibile sussulto, chiedendomi se, per caso, queste bizzarre storie a base di soprannaturale, che corrono pei casolari del popolo, non hanno un fondamento, e qualcosa di vero. ====''La leggenda di Gonare''==== I santi, Nostra Signora e Gesù stesso in persona pigliano spesso viva partecipazione in molte leggende sarde. Non c'è Madonna che non abbia la sua storia, e quasi tutte le chiese, specialmente le chiesette di campagna, le piccole chiese brune perdute nelle pianure desolate o nei monti solitari, e che hanno l'impronta delle costruzioni pisane o andaluse, sono circondate da una tradizione semplice o leggendaria. ====''San Pietro di Sorres''==== Questa leggenda la lessi tempo fa in un giornale letterario sardo, ''La terra dei nuraghes'', diafanamente scritta da Pompeo Calvia, uno dei più gentili poeti sardi.<br> È sulla chiesa di S. Pietro di Sorres, vicino a Torralba: un'antica chiesa storica, ora quasi rovinata, ritenuta, dice il Calvia, per il più antico monumento dell'arte medioevale che vanti la provincia. ====''La scomunica di Ollolai''==== Radicatissima è ancora nel popolino sardo la credenza che la scomunica del papa o magari di un semplice sacerdote, apporti davvero maledizione su chi è lanciata e sulle sue generazioni. ====''Madama Galdona''==== Pare ci fosse a Sassari una ricca dama, molto pia e devota, chiamata madama Galdona, la quale, venuta a morire, testò un suo possedimento ai frati di non ricordo più qual ordine. ===''Marianna Sirca''=== Marianna Sirca, dopo la morte di un suo ricco zio prete, del quale aveva ereditato il patrimonio, era andata a passare alcuni giorni in campagna, in una piccola casa colonica che possedeva nella Serra di Nuoro, in mezzo a boschi di soveri.<br> Era di giugno. Marianna, sciupata dalla fatica della lunga assistenza d'infermiera prestata allo zio, morto di una paralisi durata due anni, pareva uscita di prigione, tanto era bianca, debole, sbalordita: e per conto suo non si sarebbe mossa né avrebbe dato retta al consiglio del dottore che le ordinava di andare a respirare un po' d'aria pura, se il padre, che faceva il pastore ed era sempre stato una specie di servo del fratello prete, non fosse sceso apposta dalla Serra a prenderla, supplicandola con rispetto:<br> "Marianna, dà retta a chi ti vuol bene. Obbedisci". ===''Nel deserto''=== Un palmizio le cui foglie sembravano lame di spade arrugginite dal vento marino, sorgeva tra l'ultima casetta del villaggio e la landa che finiva col mare.<br> Il villaggio pareva disabitato, e ad accrescere quest'impressione non mancavano qua e là alcune rovine coperte di musco giallastro e popolato di lucertole. Anche i muri della casetta del palmizio e quelli del cortile che la fiancheggiava, si sgretolavano e si slabbravano; e intorno alle finestruole dalle imposte scolorite si scorgevano le pietre rossiccie. ===''Nell'azzurro''=== ====''Vita silvana''==== Vi parrà un romanzo, o mia bionda e piccola lettrice, ma è una storia vera: tanto vera che io, per narrarvela, cambio i nomi delle persone e dei luoghi alle quali e nei quali accadde.<br> Figuriamoci in Sardegna, nella mia verde e sconosciuta Sardegna, e cominciamo. ====''Sulla montagna''==== È una mattina d'agosto. Sull'ampio cielo, chiuso dalle linee sottili e frastagliate delle montagne, rese turchine dalla lontananza, passano grandi nuvole cenerine, come mandre di nebbia, che svaniscono sui lembi ancora limpidi d'azzurro. ====''Memorie infantili''==== Infanzia!... È forse questa una parola magica e misteriosa, un geroglifico orientale, inteso indistintamente dall'anima, dalla mente, dal cuore, nei quali desta ricordi soavi, dolcissimi, benché sfumati tra le nebbie del passato, e sorrisi vagolanti e dolci come quei ricordi, e sussulti di rimpianto e dimenticanze del presente? ====''Una terribile notte''==== Ardo era un bambino disobbediente.<br> Aveva nove anni e si trovava con suo padre nella [[Gallura]], che è una regione montuosa e pittoresca, al nord della Sardegna. In Gallura vi sono villaggi ed anche città, ma la maggior parte degli abitanti vive sparpagliata nelle campagne, in case certo non di lusso e artistiche come le ville, ma comode e pittoresche, formanti microscopici villaggi chiamati, nel dialetto di quelle forti ed ardenti popolazioni: ''stazzos''. ====''La casa paterna''==== 27 Luglio. ... A R... – mia piccola città natia – siamo arrivati verso le otto. Impossibile descrivere la strana impressione che provai, nel rivedere, dopo tanti anni di lontananza, le mie campagne, la mia valle, il mio cielo. ===''Racconti sardi''=== ====''Di notte''==== Potevano essere le undici quando la piccola Gabina si svegliò nel gran letto di legno della stanza di sopra, ove dormiva sempre con la sua mamma che le voleva tanto bene. ====''Il mago''==== Vivevano in fondo al villaggio, uno dei più forti e pittoreschi villaggi delle montagne del Logudoro, anzi la loro casetta nera e piccina era proprio l'ultima, e guardava giù per le chine, coperte di ginestre e di lentischi a grandi macchie. ====''Ancora magie''==== Zio Salvatore, il nostro vecchio fattore, cominciò:<br> - Figlioli miei, io non sono stato sempre agricoltore: ero nato per diventare qualcosa di grande, prete almeno, ma i casi e l'estrema povertà della mia buona mamma, non lo permisero. ====''Romanzo minimo''==== Su, in alto, sullo sfondo azzurrino delle montagne calcaree, sotto il cielo fresco di una dolcezza profonda da cielo di paesaggio fiammingo che mi ricorda i quadri più noti di Van-Haanen, la nostra casa verde dominava il villaggio: col suo tetto aguzzo su l'elegante cornicione bianco, le finestre gotiche al secondo piano e il verone che la circondava tutta al primo, esile, alta, la tinta verde smaltata dal sole, pareva una casetta cinese di porcellana, così fresca e allegra che ancora, nonostante il triste caso che vi racconterò e che mi costrinse ad allontanarmene per sempre, il suo ricordo mette una nota gaia nelle memorie della mia fanciullezza. ====''La dama bianca''==== Vicino ad uno dei più pittoreschi villaggi del Nuorese, noi abbiamo un podere coltivato da una famiglia dello stesso villaggio.<br> Il capo di questa famiglia, già vecchio, ma ancora forte e vigoroso, – strano tipo di sardo con una soave e bianca testa di santo, degna del Perugino, – viene ogni tanto a Nuoro per recarci i fitti ed i prodotti del podere, e ogni volta ci racconta bizzarre storie che sembrano leggende, invece accadute in realtà tra i monti, i greppi, e le pianure misteriose ove egli ha trascorso la sua vita errabonda, e a molte delle quali egli ha preso parte... Egli si chiama zio Salvatore. ====''In sartu'' (Nell'ovile)==== Zio Nanneddu Fenu aveva l'ovile dalla parte di ''Tresnuraghes'', cioè quasi due ore distante da Nuoro, in una bella ''tanca'' dove l'erba durava fresca sino al mese di giugno. Ogni due o tre giorni la moglie o la figlia, la simpatica Manzèla<ref>Mariangela.</ref>, si recavano a piedi, da Nuoro all'ovile di zio Nanneddu, per godersi una giornata di sole e portare delle vivande al vecchio pastore. ====''Il padre''==== Ritto sovra un ciglione erboso, quasi sull'orlo dello stradale, Jorgj Preda, soprannominato ''Tiligherta'', aspettava da più di un quarto d'ora la sua piccola innamorata, Nania, la figlia del cantoniere. ====''Macchiette''==== Albeggia. Sul cielo azzurro cinereo d'una dolcezza triste e profonda, curvato sull'immenso paesaggio silenzioso, passano sfiorando larghi meandri di un rosa pallidissimo, via via sfumanti nell'orizzonte ancora oscuro. Grandi vallate basse, ondeggianti, uniformi, s'inseguono sin dove arriva lo sguardo, chiazzate d'ombra, selvaggie e deserte. Non un casolare, un albero, una greggia, una via. ==Citazioni su Grazia Deledda== *Animata da un precoce bisogno di emanciparsi e da una segreta quanto chiara vocazione letteraria, Grazia Deledda riempì autonomamente le lacune della sua educazione, leggendo qualsiasi libro le capitasse a tiro, dalla Invernizio a Tolstoj. I suoi primi esercizi poetici e narrativi muovevano da influenze decadentiste e tardoromantiche verso più congeniali ispirazioni veriste. ([[Sandra Petrignani]]) *Così ci fermiamo al Dazio, la casetta della dogana in città, e Vestito di Velluto deve pagare per della carne e del formaggio che porta con sé. Dopo di che scivoliamo via nella fredda strada principale di Nuoro. Penso che questa è la patria di Grazia Deledda, la scrittrice, e vedo una bottega di barbiere: De Ledda. E grazie al cielo siamo alla fine del viaggio. Sono le quattro passate. ([[David Herbert Lawrence]]) *Il sacrificio non è per Deledda una soluzione salvifica, non c'è nella sua poetica alcun intento assolutorio o moralistico, ma unicamente descrittivo. La tragicità è insita nella vita, ed è l'incapacità (generalmente maschile) di assumere la responsabilità dei propri istinti a radicalizzare il male. Rileggendo in questa chiave Grazia Deledda e sistemando intorno alla centralità del tema erotico (capito perfettamente da [[David Herbert Lawrence|D.H. Lawrence]]) anche il suo splendido panteismo, la sua «ieraticità biblica» e il suo «verismo folclorico» [...], si può tornare a leggerla oggi con attualità e sorpresa insospettabili. ([[Sandra Petrignani]]) *La signorina Deledda fa benissimo di non uscire dalla sua Sardegna e di continuare a lavorare in questa preziosa miniera, dove ha già trovato un forte elemento di originalità. I suoi personaggi non possono esser confusi con personaggi di altre regioni; i suoi paesaggi non sono vuote generalità decorative. Il lettore, chiuso il libro, conserva vivo il ricordo di quelle figure caratteristiche, di quei paesaggi grandiosi; e le impressioni sono cosi forti, che sembrano quasi immediate, e non di seconda mano, a traverso un'opera d'arte. ([[Luigi Capuana]]) ===[[Vittorio Spinazzola]]=== *Gli eroi della Deledda non hanno mai alcun tratto superomistico: la passione da cui sono sospinti non conosce i compiacimenti orgogliosi che esaltano sopra se stesse le creature dannunziane. *Il metodo narrativo della Deledda consiste in una adesione immediata ala realtà vitale, sentita come luogo di un eterno contrasto fra opposte forze, che ponendo a prova tutte le doti dell'uomo ne impegnano e ne realizzano al più alto grado l'umanità. *Il senso della miglior narrativa deleddiana sta proprio nella sua irrisolutezza, poiché da essa nasce la forza drammatica degli episodi in cui la crisi delle coscienze esplode, portando finalmente in luce l'unico principio etico cui vada riconosciuto un valore integralmente positivo: il sacrificio di sé. *Il vitalismo della Deledda ha una sostanza tormentosamente antiidillica che induce la scrittrice ad affaticarsi di romanzo in romanzo sui termini di una contraddizione destinata a rimanere insolubile, in quanto non illuminata da una organica concezione ideologica o fideistica. *In un'opera giovanile, la Deledda definisce [[Eugène Sue|Eugenio Sue]] "quel gran romanziere glorioso o infame, secondo i gusti, ma certo molto atto a commuovere l'anima poetica di un'ardente fanciulla". Queste parole illuminano efficacemente il clima in cui si svolse la sua formazione. Grazia nacque a Nuoro nel 1871, da famiglia benestante. Le elementari furono le sole scuole che frequentò regolarmente. In seguito si abbandonò a una congerie di letture, acavallando [[Alexandre Dumas|Dumas]], [[Honoré de Balzac|Balzac]], [[George Gordon Byron|Byron]], [[Eugène Sue|Sue]], [[Walter Scott|Scott]], e la [[Carolina Invernizio|Invernizio]]. La precoce vocazione di scrittrice si alimentò dunque di un disordinato ultraromanticismo, incline ai vividi contrasti di colori e linee, al fervore e all'enfasi dell'orchestrazione melodrammatica. ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Grazia Deledda, ''[https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Canne_al_vento.djvu/7 Canne al vento]'', Fratelli Treves, Milano, 1913. *Grazia Deledda, ''Canne al vento'', Oscar Mondadori, Milano, 1969. *Grazia Deledda, ''Cenere'', a cura di Marta Savini, Newton Compton, Roma. *Grazia Deledda, ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm Colombi e sparvieri]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm Il vecchio della montagna]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm L'edera]'', in "Grazia Deledda – I grandi romanzi", a cura di Marta Savini, Newton Compton Editori, 1993. ISBN 887983018X *Grazia Deledda, ''Cosima'', a cura di Antonio Baldini, Fratelli Treves Editori, Milano. *Grazia Deledda, ''[https://www.gutenberg.org/files/43226/43226-h/43226-h.htm Dopo il divorzio]'', Roux e Viarengo, 1902. *Grazia Deledda, ''Elias Portolu'', a cura di Marta Savini. Newton Compton, Roma. *Grazia Deledda, ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm Fior di Sardegna]'', Milano, Modernissima, 1923. *Grazia Deledda, ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm I giuochi della vita]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm La regina delle tenebre]'', in "Novelle – Volume secondo", Ilisso Edizioni, 1996. ISBN 8885098517 *Grazia Deledda, ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/deledda/il_dono_di_natale/pdf/il_don_p.pdf Il dono di Natale]'', in ''Novelle'', a cura di Giovanna Cerina, vol. V, ''Biblioteca Sarda'', n. 11, Ilisso Edizioni, Nuoro, 1996. *Grazia Deledda, ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm Il flauto nel bosco]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm Il ritorno del figlio. La bambina rubata]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm Il sigillo d'amore]'', in "Novelle – Volume quarto", Ilisso Edizioni, 1996. ISBN 8885098533 *Grazia Deledda, ''Il paese del vento'', Newton Compton, Roma. *Grazia Deledda, ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm L'incendio nell'oliveto]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm La chiesa della solitudine]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm La via del male]'', in "Dieci romanzi", a cura di Anna Dolfi, Newton Compton Editori, 1994. ISBN 8879837117 *Grazia Deledda, ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm L'ospite]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm Le tentazioni]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm Nell'azzurro]'', e ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm Racconti sardi]'' in "Novelle – Volume primo", Ilisso Edizioni, 1996. ISBN 8885098509 *Grazia Deledda, ''L'anellino d'argento'', in ''Il [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/deledda/il_dono_di_natale/pdf/il_don_p.pdfdono di Natale]'', in ''Novelle'', a cura di Giovanna Cerina, vol. V, ''Biblioteca Sarda'', n. 11, Ilisso Edizioni, Nuoro, 1996, pp. 10-12. *Grazia Deledda, ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm La Giustizia]'', Newton Compton Editori, 1995. ISBN 8879839861 *Grazia Deledda, ''La madre'', Newton Compton, Roma. *Grazia Deledda, ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm Leggende sarde]'', a cura di Dolores Turchi, Newton Compton Editori, 1999. ISBN 8881830027 *Grazia Deledda, ''Marianna Sirca'', a cura di Marta Savini, Newton Compton, Roma. *Grazia Deledda, ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm Nel deserto]'', Fratelli Treves Editori, 1911. *Grazia Deledda, ''Stella d'oriente'', Il maestrale, Nuoro, 2007. ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Canne al vento||}} {{Pedia|Elias Portolu}} {{Pedia|L'edera}} {{Portale|donne}} {{DEFAULTSORT:Deledda, Grazia}} [[Categoria:Scrittori italiani]] qv7pbjvvnw6dvu2n9h7vxwbjrhep6bz 1218633 1218587 2022-07-23T22:11:53Z Ahti-Saku 90970 wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[File:Grazia Deledda 1926.jpg|thumb|Grazia Deledda nel 1926]] {{Premio|Nobel|la letteratura '''(1926)'''}} {{indicedx}} '''Grazia Deledda''' (1871 – 1936), scrittrice italiana. ==Citazioni di Grazia Deledda== *[...] I ''Misteri del Popolo'' di [[Eugène Sue|Sue]], quel gran romanzo; glorioso o infame secondo i gusti, ma certo molto atto a commuovere l'anima poetica dell'ardente fanciulla.<ref>Da Stella d'oriente</ref> *Io non sogno la gloria per un sentimento di vanità e di egoismo, ma perché amo intensamente il mio paese, e sogno di poter un giorno irradiare con un mite raggio le fosche ombrie dei nostri boschi, di poter un giorno narrare, intesa, la vita e le passioni del mio popolo, così diverso dagli altri così vilipeso e dimenticato e perciò più misero nella sua fiera e primitiva ignoranza.<ref>Da una lettera del 1891; citato dal Presidente della Camera,''[https://presidente.camera.it/19?discorso=1727 Partecipazione alla cerimonia per il 150° anniversario della nascita di Grazia Deledda]'', 10 dicembre 2021.</ref> *[[Cambiamento|Mutiamo]] tutti, da un giorno all'altro, per lente e inconsapevoli evoluzioni, vinti da quella legge ineluttabile del tempo che oggi finisce di cancellare ciò che ieri aveva scritto nelle misteriose tavole del cuore umano.<ref>Da ''Versi e prose giovanili'', a cura di Antonio Scano, Virgilio.</ref> *Possibile che non si possa vivere senza far male agli [[innocenza|innocenti]]?<ref>Da ''La chiesa della solitudine'', Mondadori.</ref> *Tutti siamo impastati [[bene e male|di bene e di male]], ma quest'ultimo bisogna vincerlo, Antonio. L'[[acciaio]] che è l'acciaio viene temprato e ridotto a spada, da chi vuol vincere il nemico.<ref>Da ''La fuga in Egitto'', Ilisso, Nuoro, 2008, p. 91. ISBN 978-88-6202-041-1</ref> ==''Canne al vento''== ===[[Incipit]]=== Tutto il giorno Efix, il servo delle dame Pintor, aveva lavorato a rinforzare l'argine primitivo da lui stesso costruito un po' per volta a furia d'anni e di fatica, giù in fondo al poderetto lungo il fiume: e al cader della sera contemplava la sua opera dall'alto, seduto davanti alla capanna sotto il ciglione glauco di canne a mezza costa sulla bianca collina ''dei Colombi''.<br /> Eccolo tutto ai suoi piedi, silenzioso e qua e là scintillante d'acque nel crepuscolo, il poderetto che Efix considerava più suo che delle sue padrone: trent'anni di possesso e di lavoro lo han fatto ben suo, e le siepi di fichi d'India che lo chiudono dall'alto in basso come due muri grigi serpeggianti di scaglione in scaglione dalla collina al fiume, gli sembrano i confini del mondo. ===Citazioni=== *La [[luna]] saliva davanti a lui, e le voci della sera avvertivano l'uomo che la sua giornata era finita. Era il grido cadenzato del cuculo, il zirlio dei grilli precoci, qualche gemito d'uccello; era il sospiro delle canne e la voce sempre più chiara del fiume: ma era {{sic|sopratutto}} un soffio, un ansito misterioso che pareva uscire dalla terra stessa: sì, la giornata dell'uomo lavoratore era finita, ma cominciava la vita fantastica dei folletti, delle fate, degli spiriti erranti. [...]<br>Efix sentiva il rumore che le ''panas'' (donne morte di parto) facevano nel lavar i loro panni giù al fiume, battendoli con uno stinco di morto, e credeva di intraveder l'''ammattadore'', folletto con sette berretti entro i quali conserva un tesoro, balzar di qua e di là sotto il bosco di mandorli, inseguito dai vampiri con la coda di acciaio.<br>Era il suo passaggio che destava lo scintillio dei rami e delle pietre sotto la luna: e agli spiriti maligni si univano quelli dei bambini non battezzati, spiriti bianchi che volavano per aria tramutandosi nelle nuvolette argentee dietro la luna: e i nani e le ''janas'', piccole fate che durante la giornata stanno nelle loro case di roccia a tesser stoffe d'oro in telai d'oro, ballavano all'ombra delle grandi macchie di filirèa, mentre i giganti s'affacciavano fra le roccie dei monti battuti dalla luna, tenendo per la briglia gli enormi cavalli verdi che essi soltanto sanno montare, spiando se laggiù fra le distese d'euforbia malefica si nascondeva qualche drago o se il leggendario serpente ''cananèa'', vivente fin dai tempi di Cristo, strisciava sulle sabbie intorno alla palude.<br>Specialmente nelle notti di luna tutto questo popolo misterioso anima le colline e le valli: l'uomo non ha diritto a turbarlo con la sua presenza, come gli spiriti han rispettato lui durante il corso del sole; è dunque tempo di ritirarsi e chiuder gli occhi sotto la protezione degli angeli custodi. (1913, cap. I, pp. [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Canne_al_vento.djvu/12 3-5]) *«[[Adattamento|Adattarsi]] bisogna» disse Efix versandogli da bere. «Guarda tu l'[[acqua]]: perché dicono che è saggia? perché prende la forma del vaso ove la si versa.»<br />«Anche il [[vino]], mi pare!»<br />«Anche il vino, sì! Solo che il vino qualche volta spumeggia e scappa; l'acqua no.»<br />«Anche l'acqua, se è messa sul fuoco a bollire,» disse Natòlia. (cap. IV<!--, p. 82-->) *«E perché [[nascita|nascere]]?»<br />«Oh bella, perché Dio vuole così!» (cap. IV<!--, p. 89-->) *«E le mie padrone? Non s'accorgono?»<br />«Loro? Sono come i [[santi]] di legno nelle chiese. Guardano, ma non vedono: il male non esiste per loro.» (cap. V<!--, p. 103-->) *[...] l'[[amore]] è quello che lega l'[[Uomo (genere)|uomo]] alla [[donna]], e il [[denaro]] quello che lega la donna all'uomo. (cap. VI<!--, p. 108-->) *«Il [[rimedio]] è in noi» sentenziò la vecchia. «[[Cuore]], bisogna avere, null'altro...» (cap. VII<!--, p. 122-->) *Un uomo libero è sempre adatto per una donna libera: basta ci sia l'amore. (cap. IX<!--, p. 143-->) *E come i bambini ed i vecchi si mise a [[pianto|piangere]] senza sapere il perché, – di dolore ch'era gioia, di gioia ch'era dolore. (cap. IX<!--, p. 145-->) *La [[vita]] passa e noi la lasciamo passare come l'acqua del fiume, e solo quando manca ci accorgiamo che manca. (cap. XII<!--, p. 179-->) *Efix mangiava e raccontava, con parole incerte, velate di menzogna timida; ma quando ebbe gettato le briciole e il fondo del bicchiere sul pavimento, – poiché la [[terra]] vuole sempre la sua piccola parte del nutrimento dell'uomo, – si drizzò un po' sulla schiena e i suoi occhi si circondarono di rughe raggianti. (cap. XVI<!--, p. 236-->) *«Siamo nati per soffrire come Lui; bisogna piangere e tacere...» disse con un soffio.<br />E questo fu il suo augurio. (cap. XVII<!--, p. 258-->) ===[[Explicit]]=== Donna Ester, ricordandosi che gli piacevano i fiori, spiccò un geranio dal pozzo e glielo mise fra le dita sul crocefisso: in ultimo ricopri il cadavere con un tappeto di seta verde che avevano tirato fuori per le nozze. Ma il tappeto era corto, e i piedi rimasero scoperti, rivolti come d'uso alla porta; e pareva che il servo dormisse un'ultima volta nella nobile casa riposandosi prima d'intraprendere il viaggio verso l'eternità. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Cenere''=== Cadeva la notte di San Giovanni. Olì uscì dalla cantoniera biancheggiante sull'orlo dello stradale che da Nuoro conduce a Mamojada, e s'avviò pei campi. Era una ragazza quindicenne, alta e bella, con due grandi occhi felini, glauchi e un po' obliqui, e la bocca voluttuosa il cui labbro inferiore, spaccato nel mezzo, pareva composto da due ciliegie. Dalla cuffietta rossa, legata sotto il mento sporgente, uscivano due bende di lucidi capelli neri attortigliati intorno alle orecchie: questa acconciatura ed il costume pittoresco, dalla sottana rossa e il corsettino di broccato che sosteneva il seno con due punte ricurve, davano alla fanciulla una grazia orientale. Fra le dita cerchiate di anellini di metallo, Olì recava strisce di scarlatto e nastri coi quali voleva segnare i fiori di San Giovanni, cioè i cespugli di verbasco, di timo e d'asfodelo da cogliere l'indomani all'alba per farne medicinali ed amuleti. ===''Colombi e sparvieri''=== Dopo una settimana di vento furioso, di nevischio e di pioggia, le cime dei monti apparvero bianche tra il nero delle nuvole che si abbassavano e sparivano all'orizzonte, e il villaggio di Oronou con le sue casette rossastre fabbricate sul cocuzzolo grigio di una vetta di granito, con le sue straducole ripide e rocciose, parve emergere dalla nebbia come scampato dal diluvio. <br> Ai suoi piedi i torrenti precipitavano rumoreggiando nella vallata, e in lontananza, nelle pianure e nell'agro di Siniscola, le paludi e i fiumicelli straripati scintillavano ai raggi del sole che sorgeva dal mare. Tutto il panorama, dai monti alla costa, dalla linea scura dell'altipiano sopra Oronou fino alle macchie in fondo alla valle, pareva stillasse acqua. ===''Cosima''=== La casa era semplice, ma comoda: due camere per piano, grandi, un po' basse, coi pianciti e i soffitti di legno; imbiancate con la calce; l'ingresso diviso in mezzo da una parete: a destra la scala, la prima rampata di scalini di granito, il resto di ardesia; a sinistra alcuni gradini che scendevano nella cantina. Il portoncino solido, fermato con un grosso gancio di ferro, aveva un battente che picchiava come un martello, e un catenaccio e una serratura con la chiave grande come quella di un castello. La stanza a sinistra dell'ingresso era adibita a molti usi, con un letto alto e duro, uno scrittoio, un armadio ampio, di noce, sedie quasi rustiche, impagliate, verniciate allegramente di azzurro: quella a destra era la sala da pranzo, con un tavolo di castagno, sedie come le altre, un camino col pavimento battuto. Null'altro. Un uscio solido pur esso e fermato da ganci e catenacci, metteva nella cucina. E la [[Cucina (architettura)|cucina]] era, come in tutte le case ancora patriarcali, l'ambiente più abitato, più tiepido di vita e d'intimità. ===''Dopo il divorzio''=== 1904. In casa Porru, nella camera dei forestieri, c'era una donna che piangeva. Seduta per terra, vicino al letto, colle braccia sulle ginocchia rialzate e la fronte sulle braccia, ella piangeva singultando, scuotendo la testa come per significare che non ci era, non c'era più alcuna speranza. Le sue spalle rotonde, il suo dorso ben fatto, coperto dal panno giallo d'un corsetto stretto, s'alzavano e si abbassavano come un'onda. ===''Elias Portolu''=== Giorni lieti s'avvicinavano per la famiglia Portolu, di Nuoro. Agli ultimi di aprile doveva ritornare il figlio Elias, che scontava una condanna in un penitenziario del continente; poi doveva sposarsi Pietro, il maggiore dei tre giovani Portolu.<br> Si preparava una specie di festa: la casa era intonacata di fresco, il vino ed il pane pronti; pareva che Elias dovesse ritornare dagli studi, ed era con un certo orgoglio che i parenti, finita la sua disgrazia, lo aspettavano.<br> Finalmente arrivò il giorno tanto atteso, specialmente da zia Annedda, la madre, una donnina placida, bianca, un po' sorda, che amava Elias sopra tutti i suoi figliuoli. Pietro, che faceva il contadino, Mattia e zio Berte, il padre, che erano pastori di pecore, ritornarono di campagna. ===''Fior di Sardegna''=== Siamo in Sardegna, nella parte montuosa della Sardegna, in una piccola città che ci contenteremo di chiamare solo X***, benché nella carta sia segnata con un nome assai sonoro e lungo. X*** possiede la sua brava passeggiata, le sue piazze, esenti ancora di fontane di marmo, e di statue, i suoi caffè splendidissimi, il suo "club", e qualche volta anche a intervalli di due o tre anni, si permette il lusso del teatro: tutto ciò però non impedisce che vi si tragga la vita più noiosa di questo mondo, sicché la più piccola novità basta per mettere in fermento gli abitanti pacifici e poco interessati nelle gravi questioni d'oltre monti e d'oltre mari. ===''I giuochi della vita''=== Goulliau e sua moglie scendevano per via Nazionale. Era ai primi di novembre, ma faceva già freddo e l'aria stagnava umida e nebbiosa sotto il cielo coperto.<br> A quell'ora, fra le otto e le nove, via Nazionale perdevasi quasi deserta, fra due sfondi fumosi, sotto la luce violacea, ora viva ora smorta, delle lampade elettriche; molti negozi erano già chiusi, i marciapiedi parevano più larghi del solito; i tram scendevano a precipizio, mugolando, tra un fantastico splendore di scintille violette che apparivano e sparivano sui binari umidi. Nel deserto lontano di piazza Termini il getto della fontana slanciavasi tra la nebbia come un enorme stelo di cristallo color lilla. ===''Il dono di Natale''=== I cinque fratelli Lobina, tutti pastori, tornavano dai loro ovili, per passare la notte di Natale in famiglia.<br> Era una festa eccezionale, per loro, quell'anno, perché si fidanzava la loro unica sorella, con un giovane molto ricco.<br> Come si usa dunque in Sardegna, il fidanzato doveva mandare un regalo alla sua promessa sposa, e poi andare anche lui a passare la festa con la famiglia di lei. ===''Il flauto nel bosco''=== Per sfuggire, o tentare almeno di sfuggire ad una infelicità che la sorte le aveva mandato gratis, la giovine donna se ne procurò un'altra al prezzo di lire sei mila.<br> Sei mila lire per due mesi d'affitto di una villa in una stazione climatica di lusso non è molto: il guaio è che la stazione climatica era lontana tre chilometri, e la villa si riduceva ad una casetta bella di fuori con la sua brava torre merlata e la loggia di marmo, e dentro una topaia senza luce, senza acqua, col nido della civetta nella terrazza, le pareti schizzate di zanzare morte, e una temperatura da fornace. ===''Il paese del vento''=== Nonostante tutte le precauzioni e i provvedimenti del caso, il nostro viaggio di nozze fu disastroso.<br> Ci si sposò di maggio, e si partì subito dopo. Rose, rose, ci accompagnavano: le fanciulle le gettavano dalle loro finestre, con manciate di grano e sguardi d'invidia amorosa: la stazione ne era tutta inghirlandata; e rosseggianti anche le siepi della valle. Rose e grano: amore e fortuna: tutto ci sorrideva.<br> La mèta del nostro viaggio era sicura, adatta alla circostanza: una casetta fra la campagna e il mare, dove il mio sposo aveva già qualche volta villeggiato: una donna anziana, discreta, brava per le faccende domestiche, da lui già conosciuta, doveva incaricarsi di tutti i nostri bisogni materiali. ===''Il ritorno del figlio''=== Fu una sera dell'aprile scorso che il possidente Davide D'Elia, tornandosene in calesse da una sua fattoria, credette di vedere in mezzo alla strada un agnellino sperduto: guardando meglio si accorse che era un bambino, avvolto in una vecchia sciarpa di pelo nero; così piccolo che al sopraggiungere del veicolo non si mosse neppure, tanto che il cavallo stesso, non facendo a tempo a scansarsi, si fermò di botto. ===''Il sigillo d'amore''=== Da venti anni Adelasia di Torres viveva nel suo castello del Goceano. Già la leggenda ve la diceva rinchiusa dal suo secondo marito, Enzio, il biondo chiomato bastardo di Federico II; ma in realtà ella vi si era ritirata dopo la partenza di lui per le guerre d'Italia.<br> Bello, elegante, guerriero e poeta, Enzio aveva venti anni, e venti meno di lei; e sebbene sposandola si fosse incoronato Re di Sardegna, non poteva certo starsene quieto nella piccola reggia di Ardara, dove fino a pochi anni prima i patriarcali Giudici di Torres dettavano leggi e sbrigavano gli affari di Stato seduti sotto una quercia. ===''Il vecchio della montagna''=== Melchiorre Carta saliva la montagna, ritornando al suo ovile. <br> Era un giovane pastore biondastro, di piccola statura; una ruga gli si disegnava fra le sopracciglia folte e nere, che spiccavano nel fosco giallore del suo volto contornato da una rada barbetta rossiccia. Anche la sopragiacca di cuoio del suo costume era giallognola, e il cavallino che egli montava era rossastro, tozzo, angoloso e pensieroso come il suo padrone. ===''L'anellino d'argento''=== *In [[Sardegna]] esistono ancora le case delle fate. Solo che queste fate erano piccolissime; piccole come bambine di due anni, e non sempre buone, anzi spesso cattive: in dialetto si chiamavano Janas e ancora è in uso una maledizione contro chi può averci fatto qualche dispetto: – Mala Jana ti jucat – mala fata ti porti; vale a dire, ti perseguiti.<br>Il mio sogno, da bambina, era di visitare queste [[Domus de janas|domos de Janas]] e poterci penetrare: ma essendo esse lontane dall'abitato, per lo più in luoghi deserti e rocciosi, la cosa non era facile.<br>Le storielle che un servetto d'ovile raccontava ogni volta che veniva in paese per cambiarsi la camicia e per andare a messa, aumentavano il mio desiderio.<br>Questo servetto raccontava dunque di aver più volte visitato le domos de Janas, e abbassava la voce nel descriverne i particolari. – La porta è bassa e stretta, fatta con lastre di pietra; e bisogna entrare carponi: sulle prime non si vede che una piccola stanza, un antro tutto di sassi, dove si rifugiano le bisce e le lucertole; ma se tu hai la pazienza e l'avvertenza di cercare, troverai una pietra mobile che gira come un uscio, ed è la vera entrata alla casa delle Janas. Ancora bisogna penetrare carponi, ma subito ti trovi in una stanza alta più di sette metri, tutta dorata come un pulpito, con la {{sic|vôlta}} dipinta di stelle; tu vedi di fronte a te, per migliaia di usci spalancati, una fila di stanze, una più bella dell'altra, che finiscono in una loggia sul mare.<br>Questo era il particolare che più affascinava: questo sboccar della misteriosa casa sotterranea nell'infinito respiro del mare. ===''L'edera''=== Era un sabato sera, la vigilia della festa di San Basilio, patrono del paese di Barunèi. In lontananza risonavano confusi rumori; qualche scoppio di razzo, un rullo di tamburo, grida di fanciulli; ma nella straducola in pendio, selciata di grossi ciottoli, ancora illuminata dal crepuscolo roseo, s'udiva solo la voce nasale di don Simone Decherchi. ===''L'incendio nell'oliveto''=== Dalla scranna antica che il lungo uso aveva sfondato e sbiadito, era ancora lei, la nonna Agostina Marini, quasi ottantenne e impotente a muoversi, che dominava sulla casa e sulla famiglia come una vecchia regina dal trono. Non le mancava neppure lo scettro: una canna pulita che il nipotino più piccolo aveva cura di rinnovare ogni tanto; buona per dare sulle gambe ai ragazzi impertinenti e per scacciare i cani e le galline che penetravano dal cortile; ma {{sic|sopratutto}} buona per frugare nel camino, davanti al quale la nonna sedeva in permanenza d'estate e d'inverno, e specialmente per frugarvi quando era sdegnata con qualcuno, cosa che le accadeva spesso. ===''L'ospite''=== Suonò l'''Ave''.<br> Margherita si fece rapidamente il segno della croce e mosse le labbra.<br> - ''Angelus... Angelus''...<br> Non ricordava altro quella sera, perché ella ripeté la dolce parola almeno dieci volte. Poi le sue labbra pallide si fermarono del tutto, semiaperte, quasi ad aspirare il vento che recava, vibrando, i rintocchi dell'''Ave''. ===''La chiesa della solitudine''=== Maria Concezione uscì dal piccolo ospedale del suo paese il sette dicembre, vigilia del suo onomastico. Aveva subìta una grave operazione: le era stata asportata completamente la mammella sinistra, e, nel congedarla, il primario le aveva detto con olimpica e cristallina crudeltà:<br> "Lei ha la fortuna di non essere più giovanissima: ha vent'otto anni mi pare: quindi il male tarderà a riprodursi: dieci, anche dodici anni. Ad ogni modo si abbia molto riguardo: non si strapazzi, non cerchi emozioni. Tranquillità, eh? E si lasci vedere, qualche volta." ===''La Giustizia''=== Un giorno d'autunno, ritornando da una caccia in palude, don Stefano Arca fu assalito da febbre così violenta che quasi batté la fronte sul lastrico del cortile quando, giunto a casa, smontò da cavallo. A stento si mise a letto.<br> «Stene, Stene, cos'hai avuto?», gli chiese il vecchio padre, avvicinandosi a piccoli passi incerti, e chinandosi a mani giunte sul letto.<br> Nel far con esile voce l'ansiosa domanda, la piccola persona del vecchio tremava. Stefano, con gli occhi chiusi e il volto grigio, non rispose; don Piane<ref>Cipriano.</ref> restò a lungo davanti al letto, sempre più curvandosi, con le dita nodose intrecciate, e le pupille velate da una triste visione di morte. ===''La madre''=== Anche quella notte, dunque, Paulo si disponeva ad uscire.<br> La madre, nella sua camera attigua a quella di lui, lo sentiva muoversi furtivo, aspettando forse, per uscire, ch'ella spegnesse il lume e si coricasse.<br> Ella spense il lume ma non si coricò. Seduta presso l'uscio si stringeva una con l'altra le sue dure mani di serva, ancora umide della risciacquatura delle stoviglie, calcando i pollici uno sull'altro per farsi forza; ma di momento in momento la sua inquietudine cresceva, vinceva la sua ostinazione a sperare che il figlio s'acquetasse, che, come un tempo, si mettesse a leggere o andasse a dormire. Per qualche minuto, infatti, i passi furtivi del giovane prete cessarono: si sentiva solo, di fuori, il rumore del vento accompagnato dal mormorio degli alberi del ciglione dietro la piccola parrocchia: un vento non troppo forte ma incessante e monotono che pareva fasciasse la casa con un grande nastro stridente, sempre più stretto, e tentasse sradicarla dalle sue fondamenta e tirarla giù. ===''La regina delle tenebre''=== A venticinque anni, bella, ricca, fidanzata, senza aver mai provato un dolore veramente grande, un giorno Maria Magda si sentì improvvisamente il cuore nero e vuoto.<br> Fu come il principio d'un malore fisico, che andò di giorno in giorno aumentando, allargandosi, spandendosi.<br> Ella era felice in casa sua, e un'altra felicità l'aspettava. Ma per raggiungere la nuova felicità, doveva abbandonare l'antica, e le sembrava che ''allora'' il rimpianto della famiglia lontana, della dolce casa paterna, della libertà perduta, della patria abbandonata, le avrebbero dato una indicibile nostalgia, avvelenandole la nuova felicità. ===''La via del male''=== Pietro Benu si fermò un momento davanti alla chiesetta del Rosario.<br> "È appena la una" pensò. "Forse è troppo presto per andare dai Noina. Dormiranno, forse. Quella gente è ricca e si prende tutti i comodi."<br> Dopo un momento d'esitazione riprese la strada, dirigendosi al vicinato di Sant'Ussula, che è all'estremità di Nuoro. ===''Le tentazioni''=== Felix Nurroi era un uomo grandemente timorato di Dio. Teneva il suo ovile vicino al fiume Tirso, nelle ''tancas'' del suo padrone, un giovine cavaliere del Marghine. Felix era un uomo sui cinquant'anni, piccolo, sbarbato e calvo. Siccome soffriva mal d'occhi, teneva un paio d'occhiali neri a reticella; inoltre indossava quasi sempre un gabbano turchino, da soldato, stretto alla vita da una corda. Pareva un frate. Egli era uno di quegli uomini ai quali il [[timor di Dio]] impedisce di far fortuna. Lavorava come un cane e dava scrupolosamente la metà, e forse più, al padrone. ===''Leggende sarde''=== ====''Il diavolo cervo''==== Nei monti di Oliena, nei contrafforti calcarei dai picchi acuti di un azzurro latteo che si confonde col cielo, esistono grandi crepacci – ricordi di antichissime convulsioni vulcaniche – di alcuni dei quali non si distingue il fondo. ====''La leggenda di Aggius''==== Al finire del secolo XVII c'erano in Aggius – piccolo villaggio della Gallura – due ragazzi, figli di due famiglie nemiche, che, come accade sovente in Sardegna, ed anche altrove, facevano all'amore. ====''La leggenda di Castel Doria''==== Interessanti sono le leggende intorno a Castel Doria; e specialmente quella dell'ultimo principe.<br> Pare che questo misterioso maniero sia stato edificato dai Doria verso il 1102, quando cioè i Genovesi fortificarono tutti i loro possedimenti al nord dell'isola, e specialmente l'attuale Castel Sardo. ====''Il castello di Galtellì''==== Una notte dello scorso dicembre restai più di due ore ascoltando attentamente una donna di Orosei che mi narrava le leggende del castello di Galtellì<ref>Castel Roccioso.</ref>.<br> Il suo accento era così sincero e la sua convinzione così radicata che spesso io la fissavo con un indefinibile sussulto, chiedendomi se, per caso, queste bizzarre storie a base di soprannaturale, che corrono pei casolari del popolo, non hanno un fondamento, e qualcosa di vero. ====''La leggenda di Gonare''==== I santi, Nostra Signora e Gesù stesso in persona pigliano spesso viva partecipazione in molte leggende sarde. Non c'è Madonna che non abbia la sua storia, e quasi tutte le chiese, specialmente le chiesette di campagna, le piccole chiese brune perdute nelle pianure desolate o nei monti solitari, e che hanno l'impronta delle costruzioni pisane o andaluse, sono circondate da una tradizione semplice o leggendaria. ====''San Pietro di Sorres''==== Questa leggenda la lessi tempo fa in un giornale letterario sardo, ''La terra dei nuraghes'', diafanamente scritta da Pompeo Calvia, uno dei più gentili poeti sardi.<br> È sulla chiesa di S. Pietro di Sorres, vicino a Torralba: un'antica chiesa storica, ora quasi rovinata, ritenuta, dice il Calvia, per il più antico monumento dell'arte medioevale che vanti la provincia. ====''La scomunica di Ollolai''==== Radicatissima è ancora nel popolino sardo la credenza che la scomunica del papa o magari di un semplice sacerdote, apporti davvero maledizione su chi è lanciata e sulle sue generazioni. ====''Madama Galdona''==== Pare ci fosse a Sassari una ricca dama, molto pia e devota, chiamata madama Galdona, la quale, venuta a morire, testò un suo possedimento ai frati di non ricordo più qual ordine. ===''Marianna Sirca''=== Marianna Sirca, dopo la morte di un suo ricco zio prete, del quale aveva ereditato il patrimonio, era andata a passare alcuni giorni in campagna, in una piccola casa colonica che possedeva nella Serra di Nuoro, in mezzo a boschi di soveri.<br> Era di giugno. Marianna, sciupata dalla fatica della lunga assistenza d'infermiera prestata allo zio, morto di una paralisi durata due anni, pareva uscita di prigione, tanto era bianca, debole, sbalordita: e per conto suo non si sarebbe mossa né avrebbe dato retta al consiglio del dottore che le ordinava di andare a respirare un po' d'aria pura, se il padre, che faceva il pastore ed era sempre stato una specie di servo del fratello prete, non fosse sceso apposta dalla Serra a prenderla, supplicandola con rispetto:<br> "Marianna, dà retta a chi ti vuol bene. Obbedisci". ===''Nel deserto''=== Un palmizio le cui foglie sembravano lame di spade arrugginite dal vento marino, sorgeva tra l'ultima casetta del villaggio e la landa che finiva col mare.<br> Il villaggio pareva disabitato, e ad accrescere quest'impressione non mancavano qua e là alcune rovine coperte di musco giallastro e popolato di lucertole. Anche i muri della casetta del palmizio e quelli del cortile che la fiancheggiava, si sgretolavano e si slabbravano; e intorno alle finestruole dalle imposte scolorite si scorgevano le pietre rossiccie. ===''Nell'azzurro''=== ====''Vita silvana''==== Vi parrà un romanzo, o mia bionda e piccola lettrice, ma è una storia vera: tanto vera che io, per narrarvela, cambio i nomi delle persone e dei luoghi alle quali e nei quali accadde.<br> Figuriamoci in Sardegna, nella mia verde e sconosciuta Sardegna, e cominciamo. ====''Sulla montagna''==== È una mattina d'agosto. Sull'ampio cielo, chiuso dalle linee sottili e frastagliate delle montagne, rese turchine dalla lontananza, passano grandi nuvole cenerine, come mandre di nebbia, che svaniscono sui lembi ancora limpidi d'azzurro. ====''Memorie infantili''==== Infanzia!... È forse questa una parola magica e misteriosa, un geroglifico orientale, inteso indistintamente dall'anima, dalla mente, dal cuore, nei quali desta ricordi soavi, dolcissimi, benché sfumati tra le nebbie del passato, e sorrisi vagolanti e dolci come quei ricordi, e sussulti di rimpianto e dimenticanze del presente? ====''Una terribile notte''==== Ardo era un bambino disobbediente.<br> Aveva nove anni e si trovava con suo padre nella [[Gallura]], che è una regione montuosa e pittoresca, al nord della Sardegna. In Gallura vi sono villaggi ed anche città, ma la maggior parte degli abitanti vive sparpagliata nelle campagne, in case certo non di lusso e artistiche come le ville, ma comode e pittoresche, formanti microscopici villaggi chiamati, nel dialetto di quelle forti ed ardenti popolazioni: ''stazzos''. ====''La casa paterna''==== 27 Luglio. ... A R... – mia piccola città natia – siamo arrivati verso le otto. Impossibile descrivere la strana impressione che provai, nel rivedere, dopo tanti anni di lontananza, le mie campagne, la mia valle, il mio cielo. ===''Racconti sardi''=== ====''Di notte''==== Potevano essere le undici quando la piccola Gabina si svegliò nel gran letto di legno della stanza di sopra, ove dormiva sempre con la sua mamma che le voleva tanto bene. ====''Il mago''==== Vivevano in fondo al villaggio, uno dei più forti e pittoreschi villaggi delle montagne del Logudoro, anzi la loro casetta nera e piccina era proprio l'ultima, e guardava giù per le chine, coperte di ginestre e di lentischi a grandi macchie. ====''Ancora magie''==== Zio Salvatore, il nostro vecchio fattore, cominciò:<br> - Figlioli miei, io non sono stato sempre agricoltore: ero nato per diventare qualcosa di grande, prete almeno, ma i casi e l'estrema povertà della mia buona mamma, non lo permisero. ====''Romanzo minimo''==== Su, in alto, sullo sfondo azzurrino delle montagne calcaree, sotto il cielo fresco di una dolcezza profonda da cielo di paesaggio fiammingo che mi ricorda i quadri più noti di Van-Haanen, la nostra casa verde dominava il villaggio: col suo tetto aguzzo su l'elegante cornicione bianco, le finestre gotiche al secondo piano e il verone che la circondava tutta al primo, esile, alta, la tinta verde smaltata dal sole, pareva una casetta cinese di porcellana, così fresca e allegra che ancora, nonostante il triste caso che vi racconterò e che mi costrinse ad allontanarmene per sempre, il suo ricordo mette una nota gaia nelle memorie della mia fanciullezza. ====''La dama bianca''==== Vicino ad uno dei più pittoreschi villaggi del Nuorese, noi abbiamo un podere coltivato da una famiglia dello stesso villaggio.<br> Il capo di questa famiglia, già vecchio, ma ancora forte e vigoroso, – strano tipo di sardo con una soave e bianca testa di santo, degna del Perugino, – viene ogni tanto a Nuoro per recarci i fitti ed i prodotti del podere, e ogni volta ci racconta bizzarre storie che sembrano leggende, invece accadute in realtà tra i monti, i greppi, e le pianure misteriose ove egli ha trascorso la sua vita errabonda, e a molte delle quali egli ha preso parte... Egli si chiama zio Salvatore. ====''In sartu'' (Nell'ovile)==== Zio Nanneddu Fenu aveva l'ovile dalla parte di ''Tresnuraghes'', cioè quasi due ore distante da Nuoro, in una bella ''tanca'' dove l'erba durava fresca sino al mese di giugno. Ogni due o tre giorni la moglie o la figlia, la simpatica Manzèla<ref>Mariangela.</ref>, si recavano a piedi, da Nuoro all'ovile di zio Nanneddu, per godersi una giornata di sole e portare delle vivande al vecchio pastore. ====''Il padre''==== Ritto sovra un ciglione erboso, quasi sull'orlo dello stradale, Jorgj Preda, soprannominato ''Tiligherta'', aspettava da più di un quarto d'ora la sua piccola innamorata, Nania, la figlia del cantoniere. ====''Macchiette''==== Albeggia. Sul cielo azzurro cinereo d'una dolcezza triste e profonda, curvato sull'immenso paesaggio silenzioso, passano sfiorando larghi meandri di un rosa pallidissimo, via via sfumanti nell'orizzonte ancora oscuro. Grandi vallate basse, ondeggianti, uniformi, s'inseguono sin dove arriva lo sguardo, chiazzate d'ombra, selvaggie e deserte. Non un casolare, un albero, una greggia, una via. ==Citazioni su Grazia Deledda== *Animata da un precoce bisogno di emanciparsi e da una segreta quanto chiara vocazione letteraria, Grazia Deledda riempì autonomamente le lacune della sua educazione, leggendo qualsiasi libro le capitasse a tiro, dalla Invernizio a Tolstoj. I suoi primi esercizi poetici e narrativi muovevano da influenze decadentiste e tardoromantiche verso più congeniali ispirazioni veriste. ([[Sandra Petrignani]]) *Così ci fermiamo al Dazio, la casetta della dogana in città, e Vestito di Velluto deve pagare per della carne e del formaggio che porta con sé. Dopo di che scivoliamo via nella fredda strada principale di Nuoro. Penso che questa è la patria di Grazia Deledda, la scrittrice, e vedo una bottega di barbiere: De Ledda. E grazie al cielo siamo alla fine del viaggio. Sono le quattro passate. ([[David Herbert Lawrence]]) *Il sacrificio non è per Deledda una soluzione salvifica, non c'è nella sua poetica alcun intento assolutorio o moralistico, ma unicamente descrittivo. La tragicità è insita nella vita, ed è l'incapacità (generalmente maschile) di assumere la responsabilità dei propri istinti a radicalizzare il male. Rileggendo in questa chiave Grazia Deledda e sistemando intorno alla centralità del tema erotico (capito perfettamente da [[David Herbert Lawrence|D.H. Lawrence]]) anche il suo splendido panteismo, la sua «ieraticità biblica» e il suo «verismo folclorico» [...], si può tornare a leggerla oggi con attualità e sorpresa insospettabili. ([[Sandra Petrignani]]) *La signorina Deledda fa benissimo di non uscire dalla sua Sardegna e di continuare a lavorare in questa preziosa miniera, dove ha già trovato un forte elemento di originalità. I suoi personaggi non possono esser confusi con personaggi di altre regioni; i suoi paesaggi non sono vuote generalità decorative. Il lettore, chiuso il libro, conserva vivo il ricordo di quelle figure caratteristiche, di quei paesaggi grandiosi; e le impressioni sono cosi forti, che sembrano quasi immediate, e non di seconda mano, a traverso un'opera d'arte. ([[Luigi Capuana]]) ===[[Vittorio Spinazzola]]=== *Gli eroi della Deledda non hanno mai alcun tratto superomistico: la passione da cui sono sospinti non conosce i compiacimenti orgogliosi che esaltano sopra se stesse le creature dannunziane. *Il metodo narrativo della Deledda consiste in una adesione immediata ala realtà vitale, sentita come luogo di un eterno contrasto fra opposte forze, che ponendo a prova tutte le doti dell'uomo ne impegnano e ne realizzano al più alto grado l'umanità. *Il senso della miglior narrativa deleddiana sta proprio nella sua irrisolutezza, poiché da essa nasce la forza drammatica degli episodi in cui la crisi delle coscienze esplode, portando finalmente in luce l'unico principio etico cui vada riconosciuto un valore integralmente positivo: il sacrificio di sé. *Il vitalismo della Deledda ha una sostanza tormentosamente antiidillica che induce la scrittrice ad affaticarsi di romanzo in romanzo sui termini di una contraddizione destinata a rimanere insolubile, in quanto non illuminata da una organica concezione ideologica o fideistica. *In un'opera giovanile, la Deledda definisce [[Eugène Sue|Eugenio Sue]] "quel gran romanziere glorioso o infame, secondo i gusti, ma certo molto atto a commuovere l'anima poetica di un'ardente fanciulla". Queste parole illuminano efficacemente il clima in cui si svolse la sua formazione. Grazia nacque a Nuoro nel 1871, da famiglia benestante. Le elementari furono le sole scuole che frequentò regolarmente. In seguito si abbandonò a una congerie di letture, acavallando [[Alexandre Dumas|Dumas]], [[Honoré de Balzac|Balzac]], [[George Gordon Byron|Byron]], [[Eugène Sue|Sue]], [[Walter Scott|Scott]], e la [[Carolina Invernizio|Invernizio]]. La precoce vocazione di scrittrice si alimentò dunque di un disordinato ultraromanticismo, incline ai vividi contrasti di colori e linee, al fervore e all'enfasi dell'orchestrazione melodrammatica. ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Grazia Deledda, ''[https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Canne_al_vento.djvu/7 Canne al vento]'', Fratelli Treves, Milano, 1913. *Grazia Deledda, ''Canne al vento'', Oscar Mondadori, Milano, 1969. *Grazia Deledda, ''Cenere'', a cura di Marta Savini, Newton Compton, Roma. *Grazia Deledda, ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm Colombi e sparvieri]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm Il vecchio della montagna]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm L'edera]'', in "Grazia Deledda – I grandi romanzi", a cura di Marta Savini, Newton Compton Editori, 1993. ISBN 887983018X *Grazia Deledda, ''Cosima'', a cura di Antonio Baldini, Fratelli Treves Editori, Milano. *Grazia Deledda, ''[https://www.gutenberg.org/files/43226/43226-h/43226-h.htm Dopo il divorzio]'', Roux e Viarengo, 1902. *Grazia Deledda, ''Elias Portolu'', a cura di Marta Savini. Newton Compton, Roma. *Grazia Deledda, ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm Fior di Sardegna]'', Milano, Modernissima, 1923. *Grazia Deledda, ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm I giuochi della vita]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm La regina delle tenebre]'', in "Novelle – Volume secondo", Ilisso Edizioni, 1996. ISBN 8885098517 *Grazia Deledda, ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/deledda/il_dono_di_natale/pdf/il_don_p.pdf Il dono di Natale]'', in ''Novelle'', a cura di Giovanna Cerina, vol. V, ''Biblioteca Sarda'', n. 11, Ilisso Edizioni, Nuoro, 1996. *Grazia Deledda, ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm Il flauto nel bosco]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm Il ritorno del figlio. La bambina rubata]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm Il sigillo d'amore]'', in "Novelle – Volume quarto", Ilisso Edizioni, 1996. ISBN 8885098533 *Grazia Deledda, ''Il paese del vento'', Newton Compton, Roma. *Grazia Deledda, ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm L'incendio nell'oliveto]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm La chiesa della solitudine]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm La via del male]'', in "Dieci romanzi", a cura di Anna Dolfi, Newton Compton Editori, 1994. ISBN 8879837117 *Grazia Deledda, ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm L'ospite]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm Le tentazioni]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm Nell'azzurro]'', e ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm Racconti sardi]'' in "Novelle – Volume primo", Ilisso Edizioni, 1996. ISBN 8885098509 *Grazia Deledda, ''L'anellino d'argento'', in ''Il [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/deledda/il_dono_di_natale/pdf/il_don_p.pdfdono di Natale]'', in ''Novelle'', a cura di Giovanna Cerina, vol. V, ''Biblioteca Sarda'', n. 11, Ilisso Edizioni, Nuoro, 1996, pp. 10-12. *Grazia Deledda, ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm La Giustizia]'', Newton Compton Editori, 1995. ISBN 8879839861 *Grazia Deledda, ''La madre'', Newton Compton, Roma. *Grazia Deledda, ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm Leggende sarde]'', a cura di Dolores Turchi, Newton Compton Editori, 1999. ISBN 8881830027 *Grazia Deledda, ''Marianna Sirca'', a cura di Marta Savini, Newton Compton, Roma. *Grazia Deledda, ''[http://www.liberliber.it/libri/d/deledda/index.htm Nel deserto]'', Fratelli Treves Editori, 1911. *Grazia Deledda, ''Stella d'oriente'', Il maestrale, Nuoro, 2007. ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Canne al vento||}} {{Pedia|Elias Portolu}} {{Pedia|L'edera}} {{Portale|donne}} {{DEFAULTSORT:Deledda, Grazia}} [[Categoria:Scrittori italiani]] 1osyrmuzhtnrp2tf1arvhre7c7lf5vg Aldo Moro 0 6922 1218597 1209313 2022-07-23T20:24:06Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di Aldo Moro */ +1 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Aldo Moro.jpg|thumb|right|Aldo Moro]] '''Aldo Moro''' (1916 – 1978), politico italiano. ==Citazioni di Aldo Moro== *Al [[Presidente della Repubblica Italiana|Quirinale]] non ci si candida ma si viene candidati.<ref>Attribuita a Moro da [[Gianfranco Rotondi]]. Dall'intervista di Cesare Zapperi, ''[https://www.corriere.it/politica/21_ottobre_24/rotondi-cosi-centrodestra-fatto-neanche-esiste-si-rischia-sconfitta-c627cd74-3502-11ec-893f-6c22220c83f9.shtml Rotondi: «Così il centrodestra di fatto neanche esiste, si rischia la sconfitta»]'', ''Corriere.it'', 24 ottobre 2021.</ref> *È effettivamente insostenibile la [[Liberismo|concezione liberale]] in materia economica, in quanto vi è necessità di un controllo in funzione dell'ordinamento più completo dell'economia mondiale, anche e soprattutto per raggiungere il maggiore benessere possibile. Quando si dice controllo della economia, non si intende però che lo Stato debba essere gestore di tutte le attività economiche, ma ci si riferisce allo Stato nella complessità dei suoi poteri e quindi in gran parte allo Stato che non esclude le iniziative individuali, ma le coordina, le disciplina e le orienta.<ref>[http://www.camera.it/_dati/costituente/lavori/I_Sottocommissione/sed018/sed018.pdf Verbali assemblea costituente], 3 ottobre 1946 pag 10</ref> *E, per quanto riguarda questa richiesta della pena, di come debba essere la pena, un giudizio negativo, in linea di principio, deve essere dato non soltanto per la pena capitale, che istantaneamente, puntualmente, elimina dal consorzio sociale la figura del reo, ma anche nei confronti della pena perpetua: l'[[ergastolo]], che, privo com'è di qualsiasi speranza, di qualsiasi prospettiva, di qualsiasi sollecitazione al pentimento e al ritrovamento del soggetto, appare crudele e disumano non meno di quanto lo sia la pena di morte.<ref>Citato nell'introduzione di Stefano Anastasia e Franco Corelone del libro ''[http://www.comune.fi.it/materiali/garante_detenuti/Corleone/libri_saggi/introduzione_ergastolo.pdf Contro l'ergastolo]'', Ediesse, dicembre 2009.</ref> *Il decentramento nella gestione degli interessi comuni, la determinazione di centri più vicini e controllabili, la fiducia riposta nei direttamente interessati, sono altrettanti strumenti dell'avvicinamento del potere agli amministrati e dell'umanizzazione di esso come garanzia del suo retto fine.<ref>Da ''La democrazia incompiuta'', ''I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico'', n. 10, p. 25.</ref> *Il [[partito politico|partito]] vuole aderire alla realtà, per orientarla e plasmarla secondo la sua intuizione, alla luce dei suoi ideali umani. Perché un partito, e soprattutto un partito come il nostro, è un punto di passaggio obbligato dalla società allo Stato, dal particolare all'universale, dal fatto alla legge. Esso è chiamato alla comprensione della realtà, ma anche a dare un giudizio su di essa e un principio di orientamento. Esso parte da posizioni individuali, ma già le amalgama, ma già opera una sintesi nella quale comincia ad esistere lo Stato. Il partito, ben lungi dall'esaurire il suo compito in una cristallizzazione realizzata una volta per tutte, tiene aperto un dialogo permanente il quale verifica costantemente la validità della costruzione giuridica e ne garantisce il continuo adeguamento alle vive esigenze della vita sociale e perciò ad un criterio di sostanziale giustizia.<ref>Da ''La democrazia incompiuta'', in ''I progetti del Corriere della Sera'', ''I maestri del pensiero democratico'', n. 10, pp. 33-34.</ref> *Il potere si legittima davvero e solo per il continuo contatto con la sua radice umana e si pone con un limite invalicabile: le forze sociali che contano per se stesse, il crescere dei centri di decisione, il pluralismo che esprime la molteplicità irriducibile delle libere forme della vita comunitaria. (durante il XI Congresso della Democrazia Cristiana, Roma, 29 giugno 1969<ref>Citato in Giovanni di Capua, ''Aldo Moro : il potere della parola (1943-1978)'', Roma, Ebe, 1988.</ref>) *La [[razza]] è l'elemento biologico che, creando particolari affinità, condiziona l'individuazione del settore particolare della esperienza sociale, che è il primo elemento discriminativo delle particolarità dello Stato.<ref>Da ''Il diritto, 1944-1945: lezioni di filosofia del diritto tenute presso l'Universita di Bari'', Cacucci, 1978.</ref> *Lo Stato democratico, lo Stato del valore umano, lo Stato fondato sul prestigio di ogni uomo e che garantisce il prestigio di ogni uomo, è uno Stato nel quale ogni azione è sottratta all'arbitrio ed alla prepotenza, in cui ogni sfera di interesse e di potere obbedisce ad una rigida delimitazione di giustizia, ad un criterio obiettivo e per sua natura liberatore; è uno Stato in cui lo stesso potere pubblico ha la forma, la misura e il limite della legge, e la legge, come disposizione generale, è un atto di chiarezza, è un'assunzione di responsabilità, è un impegno generale ed uguale. (dal discorso pronunciato a Milano, 3 ottobre 1959<ref>Citato in Giovanni di Capua, ''Aldo Moro : il potere della parola (1943-1978)'', Roma, Ebe, 1988.</ref>) *[[Jawaharlal Nehru|Nehru]] è indubbiamente una delle grandi figure dell'umanità e già da vivo aveva il suo posto nella storia. [...] È stato un esempio di comprensione tra le civiltà dell'Oriente e dell'Occidente. Si deve certo molto a ciò se nella sua azione sul piano mondiale ha saputo esercitare una influenza moderatrice promuovendo il rispetto delle istituzioni di cooperazione internazionale. La sua perdita colpisce l'umanità intera.<ref name="nehru">Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0097_01_1964_0126_0003_6076556/ ''Il cordoglio dell'Italia''], ''La Stampa'', 28 maggio 1964</ref> *Nessuno è chiamato a scegliere tra l'essere in [[Europa]] e nel Mediterraneo, poiché l'Europa intera è nel Mediterraneo.<ref>Da ''Discorsi parlamentari'', a cura di Emilia Lamaro, Camera dei deputati, 1996.</ref> *Non basta dire, per avere la [[coscienza]] a posto: noi abbiamo un limite, noi siamo dei politici e la cosa più appropriata e garantita che noi possiamo fare è di lasciare libero corso alla [[giustizia]], è fare in modo che un giudice, finalmente un vero giudice, possa emettere il suo verdetto. (da un discorso alla Camera sullo scandalo Lockheed, 11 marzo 1977; da ''Scritti e discorsi'', a cura di Giuseppe Rossini, Cinque lune, 1982) *Non ci devono essere vittime sacrificali, non si devono fare sacrifici umani... La Dc fa quadrato attorno ai suoi uomini... Non ci processerete sulle piazze, non ci lasceremo processare.<ref>Da un discorso in parlamento sullo scandalo Lockheed, 9 marzo 1977; citato in P. Guzzanti, ''La difesa di Moro'', ''la Repubblica'', 10 marzo 1977; citato in Ginsborg 1989, p. 510.</ref> *Per fare le cose, occorre tutto il [[tempo]] che occorre.<ref>Citato in Corrado Pizzinelli, ''Moro'', Longanesi, 1969.</ref> *{{NDR|Scrivendo a [[Benigno Zaccagnini]]}} Per una evidente incompatibilità, chiedo che ai miei funerali non partecipino né Autorità dello Stato né uomini di partito. Chiedo di essere seguito dai pochi che mi hanno veramente voluto bene e sono degni perciò di accompagnarmi con la loro preghiera e con il loro amore.<ref>Citato in <nowiki>[[John Foot]]</nowiki>, ''L'Italia e le sue storie 1945-2019'', traduzione di Enrico Basaglia, Laterza, Bari-Roma, 2019.</ref> *Parliamo, giustamente preoccupati, di distacco tra società civile e società politica e riscontriamo una certa crisi dei partiti, una loro minore autorità, una meno spiccata attitudine a risolvere, su basi di comprensione, di consenso e di fiducia, i problemi della vita nazionale. Ma, a fondamento di questa insufficiente presenza dei partiti, non c'è forse la incapacità di utilizzare anche per noi, classe politica, la coscienza critica e la forza di volontà della base democratica?<ref>Dall'intervento al Consiglio Nazionale della DC, Roma, 18 gennaio 1969; audio originale in [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9ee3cd33-17f5-4a0d-a073-db975f226192.html Rai Storia - Q verso il Quirinale del 6 aprile 2013].</ref> *Quando si dice la [[verità]] non bisogna dolersi di averla detta: la verità è sempre illuminante.<ref>Citato all'inizio del film ''[[Piazza delle Cinque Lune]]'', 2003.</ref><ref>Da ''L'intelligenza e gli avvenimenti: testi, 1959-1978'', a cura della Fondazione Aldo Moro, Garzanti, 1979.</ref> *Siate indipendenti. Non guardate al domani ma al dopo domani.<ref>Da una lettera a [[Benigno Zaccagnini]], 1978; citato da Maurizio Lupi nella [https://www.camera.it/leg18/410?idSeduta=0009&tipo=stenografico Seduta n. 9] della Camera dell'8 maggio 2018.</ref> *Tornando poi a Lei, On. [[Giulio Andreotti|Andreotti]], per nostra disgrazia e per disgrazia del Paese (che non tarderà ad accorgersene) a capo del Governo, non è mia intenzione rievocare la grigia carriera. Non è questa una colpa. Si può essere grigi, ma onesti; grigi, ma buoni; grigi, ma pieni di fervore. Ebbene, On. Andreotti, è proprio questo che Le manca [...] Le manca proprio il fervore umano. Le manca quell’insieme di bontà, saggezza, flessibilità, limpidità che fanno, senza riserve, i pochi democratici cristiani che ci sono al mondo. Lei non è di questi. Durerà un po’ piú, un po’ meno, ma passerà senza lasciare traccia [...] Passerà alla triste cronaca, {{sic|sopratutto}} ora, che Le si addice.<ref>Citato in ''Il memoriale di Aldo Moro (1978). Edizione critica'', a cura di Francesco M. Biscione, Michele Di Sivo, Sergio Flamigni, Miguel Gotor, Ilaria Moroni, Antonella Padova e Stefano Twardzik, coordinamento di Michele Di Sivo, Ministero per i Beni e le attività culturali. Direzione generale degli archivi, Roma, 2019, p. 454-55.</ref> ==''Ultimi scritti''== *Naturalmente non posso non sottolineare la cattiveria di tutti i democristiani che mi hanno voluto nolente ad una carica, che, se necessaria al Partito, doveva essermi salvata accettando anche lo scambio dei prigionieri. Son convinto che sarebbe stata la cosa più saggia. Resta, pur in questo momento supremo, la mia profonda amarezza personale. Non si è trovato nessuno che si dissociasse? Bisognerebbe dire a [[Giovanni Leone|Giovanni]] che significa attività politica. Nessuno si è pentito di avermi spinto a questo passo che io chiaramente non volevo? E [[Benigno Zaccagnini|Zaccagnini]]? Come può rimanere tranquillo al suo posto? E [[Francesco Cossiga|Cossiga]] che non ha saputo immaginare nessuna difesa? Il mio sangue ricadrà su di loro. *{{NDR|[[Giulio Andreotti]]}} Non le basterà la cortesia diplomatica del Presidente [[Jimmy Carter|Carter]], che le dà (si vede che se ne intende poco) tutti i successi del trentennio democristiano, per passare alla storia. Passerà alla triste cronaca, soprattutto ora, che le si addice. *Vi è forse, nel tener duro contro di me, un'indicazione americana e tedesca? ==Citazioni su Aldo Moro== *Aldo Moro era di Maglie, il paese di mia madre. Giocavano insieme da bambini. Mia madre, sua sorella Raffaella e Aldo, l'unico politico decente che ha avuto forse questo Paese. ([[Carmelo Bene]]) *{{maiuscoletto|Aldo Moro}}. Il Dottor Divago. ([[Marcello Marchesi]]) *Aveva il senso del partito. Era intransigente, anche insofferente. Forse era meno duttile di me. ([[Giulio Andreotti]]) *{{NDR|Ad un summit presso il Ministero degli Esteri alla fine dell'intervento di Aldo Moro}} Chi parla in questo modo non può che essere un imbroglione e non può che rappresentare un popolo di imbroglioni. ([[Henry Kissinger]]) *{{NDR|Sugli uomini politici che resteranno nella storia della Democrazia cristiana}} [[Giuseppe Dossetti|Dossetti]], [[Alcide De Gasperi|De Gasperi]], ma potrei aggiungere anche [[Attilio Piccioni|Piccioni]], [[Giorgio La Pira|La Pira]], Moro. Gente di quel livello, di quel carattere, di quella storia, nel partito non l'ho più vista. ([[Amintore Fanfani]]) *È l'incarnazione del pessimismo meridionale. Secoli di scirocco, fu detto, sono nel suo sguardo. ([[Alberto Ronchey]]) *Ed alla nostra mente si presenta la dolorosa immagine di un amico a noi tanto caro, di un uomo onesto, di un politico dal forte ingegno e dalla vasta cultura: Aldo Moro. Quale vuoto ha lasciato nel suo partito e in questa assemblea! Se non fosse stato crudelmente assassinato, lui, non io, parlerebbe oggi da questo seggio a voi. ([[Sandro Pertini]]) *[[Amintore Fanfani|Fanfani]] è un vulcano in eruzione, sia pure con intermittenze, Moro invece ribolle tutto dentro. ([[Emilio Colombo]]) *Il finanziamento illecito c'è sempre stato. [[Giovanni Malagodi|Malagodi]] prendeva soldi da Confindustria, Moro si alzò per difendere [[Luigi Gui|Gui]]. Solo che quelli avevano... gli attributi. Noi ci lasciammo sbranare, portare via l'immunità parlamentare. ([[Francesco De Lorenzo]]) *''Io se fossi Dio, | quel [[Dio]] di cui ho bisogno come di un miraggio, | c'avrei ancora il coraggio di continuare a dire | che Aldo Moro insieme a tutta la Democrazia Cristiana | è il responsabile maggiore di trent'anni di cancrena italiana. | Io se fossi Dio, | un Dio incosciente enormemente saggio, | avrei anche il coraggio di andare dritto in galera, | ma vorrei dire che Aldo Moro resta ancora | quella faccia che era!'' ([[Giorgio Gaber]]) *Io sono in pace con quell'uomo. Era una guerra, in cui c'erano alleati e avversari. Uno scontro, come era quello di quegli anni, ha creato tante sofferenze. ([[Prospero Gallinari]]) *Io voglio bene a Moro e gli ho dato un mucchio di buoni consigli. ma lui non li segue e si è messo in testa che io sia il suo rivale. Quando Moro si mette un'idea in testa non c'è modo di fargliela cambiare. ([[Amintore Fanfani]]) *Moro è quello che vien fuori dalle sue lettere, quelle lettere che scrisse quando era prigioniero delle Br e che sono quanto di più penoso ed umiliante sia mai uscito da una prigione. Lo «statista insigne» che, al momento del dunque, sconfessa tutti i principi dello Stato di diritto, sembra considerare lo Stato ed i suoi organismi come un proprio patrimonio privato, invita gli amici del suo partito ed i principali rappresentanti della Repubblica a fare altrettanto. L'uomo che chiede pietà per sé ma, in novanta lettere, non ha una parola per gli uomini della sua scorta, morti ammazzati per lui e, anzi, l'unico accenno che ne fa è gelidamente burocratico per definirli «amministrativamente non all'altezza». Il politico che conferma la tradizione della classe dirigente italiana pronta a chiedere tutto, anche la vita, agli umili, ma mai disposta, le poche volte che capita, a pagare di persona (si pensi a [[Benito Mussolini|Mussolini]] in fuga sotto un pastrano tedesco, al modo con cui il re e [[Pietro Badoglio|Badoglio]] abbandonano Roma). Dire queste cose d'un uomo che è morto come è morto Moro può apparire, anzi è, crudele. Ma è la verità. E poiché ho scritto queste cose quando Moro era ancora vivo («Statista insigne o pover'uomo?». ''Il Lavoro'', 4 aprile 1978) non ho alcuna remora a ripeterle ora che è morto e che altri tasselli vengono a completarne la figura. ([[Massimo Fini]]) *Moro era chiaramente il personaggio di maggiore spicco. Era tanto taciturno quanto intelligente; possedeva una formidabile reputazione intellettuale. L'unica prova concreta che ebbi di questo suo ingegno fu la complessità bizantina della sua sintassi. [...] Moro si disinteressava chiaramente degli affari internazionali. Era lo stratega del partito per eccellenza, destinato ad architettare con straordinaria sottigliezza nuovi sbocchi in tema di politica interna; si assunse il portafoglio degli Esteri non per intima vocazione, ma come puro e semplice trampolino di potere. ([[Henry Kissinger]]) *Moro vivo non serve più a nessuno. ''(attribuita a [[Giulio Andreotti]])'' *Per Moro occorre andare oltre le emozioni, oltre anche ai quesiti non ancora risolti delle modalità della sua prigionia, del suo sacrificio e delle motivazioni dei suoi assassini, e cercare di continuare ad approfondire l'attualità della sua eredità politica. ([[Luigi Gui]]) ===[[Indro Montanelli]]=== *Calvinista a rovescio, invece che nella predestinazione della [[grazia]], credeva in quella della [[disgrazia]]. *Quelle lettere erano tutte farina del sacco di Moro, e questa farina non è molto encomiabile perché, vede, tutti gli uomini hanno diritto ad avere paura, tutti. Però quando un uomo sceglie la politica, e nella politica emerge a uomo rappresentativo dello Stato, non perde il diritto a avere paura, ma perde il diritto a mostrarla. [...] Moro era certamente un politico a modo suo, estremamente abile – era anche un galantuomo, credo – ma uomo di Stato non era nemmeno lui. *Un generale che, sfiduciato del proprio esercito, credeva che l'unico modo di combattere il nemico fosse quello di abbracciarlo. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Aldo Moro, ''Ultimi scritti'', a cura di Eugenio Tassini, Piemme, 1998. ==Voci correlate== *[[Caso Moro]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Moro, Aldo}} [[Categoria:Politici italiani]] 0pq6rrymemhxzb8ydth89qtmsizuvc4 Giuseppe Garibaldi 0 7760 1218628 1213898 2022-07-23T22:00:36Z Dread83 47 /* Citazioni su Giuseppe Garibaldi */ wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[Immagine:Giuseppe Garibaldi (1866).jpg|thumb|Giuseppe Garibaldi nel 1866]] '''Giuseppe Garibaldi''' (1807 – 1882), generale, patriota e condottiero italiano. ==Citazioni di Giuseppe Garibaldi== *Favorito dalla fortuna, io ebbi l'onore nei due mondi di combattere accanto ai primi soldati, ed ho potuto persuadermi che la ''pianta uomo nasce in [[Italia]], non seconda a nessuno''; ho potuto persuadermi che quegli stessi soldati che noi combattemmo nell'Italia meridionale, non indietreggeranno davanti ai più bellicosi, quando saranno raccolti sotto il glorioso vessillo emancipatore.<ref>Citato in [[Martino Cellai]], ''Fasti militari della Guerra dell'Indipendenza d'Italia dal 1848 al 1862'', vol. 4, Tip. e litografia degli Ingegneri, 1867, [http://books.google.it/books?id=GwRAAAAAcAAJ&pg=PA471 p. 471]; citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921.</ref> *Generosi della [[Basilicata|Lucania]], crederei frodare lode al coraggio, al genio, all'abilità vostra se non attestassi pubblicamente la simpatia che vi debbo. Nell'opera che sì brevemente iniziaste, io trovo questo di segnalato; e cioè a circostanze pari niuno tentò così risolutamente nel passato pochi riusciranno sì bene in avvenire. Voi senza mezzi speciali, sotto giogo di ferro, osteggiati da miglia di manigoldi, con a fronte l'idra comunista, spiati, interdetti sin dentro al pensiero... Voi, così ridotti! Guardaste in faccia il nostro fiero destino – sorgeste – vi costituiste. Vi scrivo nella più viva parte del cuore, né oblierò mai la bravura, l'umanità, la solerzia vostra, o egregi lucani. Abbiate le mie lodi, come a distinti collaboratori nell'eccelso risorgimento d'Italia.<ref>Citato in Decio Albini, ''La Lucania e Garibaldi nella rivoluzione del 1860'', Tip. delle Mantellate, 1912, pp. 48-49.</ref> *Ho divorato il vostro [[Mario Rapisardi#Lucifero|Lucifero]]. L'opera grande! Voi avete scalzato l'idolo di tanti secoli e vi avete sostituito il vero. Se la metà degli italiani potessero leggerlo e comprenderlo, l'Italia avrebbe raggiunto il suo terzo periodo d'incivilimento umano. Sulla classica terra d'Archimede, voi avete sollevato un nuovo mondo. Coraggioso! All'avanguardia del progresso noi vi seguiremo; e possa seguirvi la nazione intera nella grand'opera di emancipazione morale da voi eroicamente iniziata. Accogliete un bacio fraterno dal vostro Correligionario.<ref>Citato in [[Mario Rapisardi]], ''Le poesie religiose'', introduzione.</ref> *I [[clero|clericali]] sono sudditi e militi di una potenza straniera, autorità mista ed universale, spirituale e politica, che comanda e non si lascia discutere, semina discordie e corrompe.<ref name="proclama">Dal proclama agli elettori, 22 febbraio 1867.</ref> *Io sono cristiano, sono un buon cristiano, e parlo a dei buoni cristiani; io amo e venero la religione di Cristo, perché Gesù Cristo è venuto al mondo per sottrarre l'umanità alla servitù, che non è lo scopo per cui Dio l'ha creata. Ma il papa, il quale vuole che gli uomini siano schiavi, e chiede ai potenti della terra ceppi e catene per gli Italiani, il papa-re misconosce Cristo; misconosce la sua propria religione.<ref>Citato in ''Revue de deux mondes'' dal 15 marzo al 1 maggio 1861; citato in [[Maxime Du Camp]], ''La spedizione delle due Sicilie'', Cappelli, Bologna, 1963 (ed. originale Bourdilliat, Parigi, 1861), pp. 374-375.</ref> *Il [[prete]] è l'assassino dell'anima poiché in tutti i tempi egli ha fomentato l'ignoranza e perseguito la scienza.<ref name="proclama" /> *L'Internazionale è il sole dell'avvenire.<ref>Citato in [[Leo Longanesi]], ''In piedi e seduti'', Longanesi, 1968.</ref> *In conseguenza io dichiaro, che trovandomi in piena ragione oggi, non voglio accettare in nessun tempo il ministero odioso, disprezzevole e scellerato d'un prete, che considero atroce nemico del genere umano e dell'Italia in particolare.<ref>Dal testamento; citato in G. Sacerdote, ''La vita di Giuseppe Garibaldi'', Rizzoli, 1933, p. 938.</ref> *Io domando ai rappresentanti della Nazione se, come uomo, potrò mai stringere la mano a colui {{NDR|[[Camillo Benso, conte di Cavour]]}} che mi ha reso straniero in Italia.<ref>Dal discorso del 18 marzo 1961 alla Camera dei Deputati del Regno d'Italia</ref> *Io non tollero all'[[Internazionale]], come non tollero alla [[monarchia]], le sue velleità antropofaghe. E così come manderei in galera chi studia tutta la vita il modo di estorcere la sussistenza agli affamati per pascere grassamente i vescovi, io vi manderei pure gli archimandriti della [[Internazionale|società in quistione]], quando questi si ostinassero nei precetti: guerra al [[capitalismo|capitale]]; la proprietà è un furto; l'eredità è un altro furto, e via dicendo.<ref>Lettera del 21 ottobre 1871 a Giuseppe Petroni.</ref> *Io son fatto per romper i coglioni a mezza umanità, e l'ho giurato; sì! ho giurato per Cristo! di consacrar la mia vita all'altrui perturbazione, e già qualcosa ho conseguito, ed è nulla a paragon di ciò che spero, se mi lasciano fare, o se non possono impedirmi il farlo.<ref>Da ''[https://books.google.it/books?id=sNxAAAAAYAAJ Edizione nazionale degli scritti di Giuseppe Garibaldi: Epistolario, vol. 1, 1834-1848]'', L. Cappelli, 1973, p. 19.</ref> *{{NDR|Su [[Adelaide Cairoli]]}} L'amore di madre non può nemmeno esser compreso dagli uomini. [...] Con donne simili una nazione non può morire.<ref>Settembre 1860; da ''Scritti e discorsi politici e militari'', 1932.</ref> *La Grecia ebbe i suoi [[Leonida I|Leonida]], Roma antica i suoi Fabî, e l'Italia moderna i suoi [[Fratelli Cairoli|Cairoli]], colla differenza che con Leonida e Fabio gli eroi furono trecento: con [[Enrico Cairoli]], essi furono ''Settanta'', decisi di vincere o morire per la libertà italiana.<ref>Dal manifesto dettato da Monterotondo il 2 novembre 1867; citato in [[Felice Cavallotti]], ''Storia della insurrezione di Roma nel 1867'', La libreria Dante Alighieri, Milano, 1869, [//books.google.it/books?id=0c9TAAAAcAAJ&pg=PA536 p. 536].</ref> *La [[spada]] è un delitto, come la [[pena di morte]] è un abuso, come la conquista è una ingiuria. Facciamo nostri i frutti della terra dove nascemmo, per farne libero scambio con altri. Facciamo della guerra un anacronismo, e del [[lavoro]] un inno allo Eterno. Quando le campane e i cannoni saranno divenuti macchine produttrici, il [[dispotismo]] disarmato tornerà nell'ombra donde uscì, per la disperazione degli uomini, e l'alba della felicità biancheggierà l'orizzonte, per irradiar quindi l'orbe universo.<ref>''Al Popolo di Stoccolma'', Varignano, 2 ottobre 1862.</ref> *{{NDR|[[Ultime parole]]}} Muoio col dolore di non vedere redente Trento e Trieste.<ref>Citato in [[Indro Montanelli e Marco Nozza]], ''Garibaldi'', Rizzoli, Milano, 1966, p. 606.</ref> *Noi siamo giunti sulla terra di rifugio, e dobbiamo il miglior contegno ai generosi ospiti; così avremo meritata la considerazione che è dovuta alla disgrazia perseguitata.<br>Da questo punto io svincolo da ogni obbligo i miei compagni, lasciandoli liberi di tornare alla vita privata. Ma rammento loro che l'Italia non deve rimanere nell'obbrobrio, e che meglio è morire che vivere schiavi dello straniero.<ref>Garibaldi, San Marino, 31 Luglio 1849. Citato in Pier Carlo Boggio, ''Storia politico-militare della guerra dell'indipendenza italiana (1859-1860)'', vol. I, Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e Figli e Comp, Torino, 1860, [https://books.google.it/books?id=RnE2o8fXmJsC&dq=&pg=PA493#v=onepage&q&f=false p. 493],</ref> *Obbedisco.<ref>Bezzecca, 9 agosto 1866. Risposta telegrafica di Garibaldi al dispaccio del generale Alfonso La Marmora che, in preparazione dell'Armistizio di Cormons, ordinava il ritiro delle truppe dal Tirolo (vedi l'[[:Immagine:Telegramma_garibaldi_Obbedisco.jpg|immagine]] del telegramma).</ref> *Occorre una nuova conquista! L' abolizione del privilegio elettorale. Così il progresso italiano ripiglierà quella marcia normale, tranquilla, sicura, feconda, che mena ad ogni culto e generale felicità, scopo d'ogni sodalizio civile: l'ordine della scienza, il pane del lavoro. Per avere, bisogna volere; bisogna insistere fino a scopo compiuto. Volemmo la nazionalità: l'abbiamo. Volemmo Roma: l'abbiamo. Vogliamo il suffragio universale: l'avremo.<ref>Edizione nazionale degli scritti di Giuseppe Garibaldi: Scritti et discorsi politici e militari, vol. 3, 1868-1882</ref> *Per pessimo che sia il Governo italiano, ove non si presenti l'opportunità di facilmente rovesciarlo, credo meglio attenersi al gran concetto di [[Dante Alighieri|Dante]]: "Fare l'Italia anche col diavolo".<ref>Da ''Testamento politico''.</ref> *Proteggere gli [[Animale|animali]] contro la crudeltà degli uomini, dar loro da mangiare se hanno fame, da bere se hanno sete, correre in loro aiuto se estenuati da fatica o malattia, questa è la più bella virtù del forte verso il debole.<ref>Citato in Franco Libero Manco, ''Biocentrismo: l'alba della nuova civiltà'', Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999, pp. 202-203.</ref> *Quando io, sulle coste Americane dell'oceano ho potuto dire a degli schiavi "Voi siete liberi", quello fu certamente il più bel momento della mia vita.<br>E voi bianchi! Padroni e carnefici dello schiavo nero, voi!...Tenetevi i diamanti vostri, io non li curo. A me pirata, come m'avete chiamato, bastami d'aver messo termine ai vostri delitti e al servaggio de' vostri schiavi.<ref>Da ''I mille'', Torino, 1874.</ref> *Qui, o Signora, io sento battere colla stessa veemenza il mio cuore, come nel giorno, in cui sul monte del [[Sacrario di Pianto Romano|Pianto dei Romani]], i vostri eroici figli faceanmi baluardo del loro corpo prezioso contro il piombo borbonico! [...] E Voi, donna di alti sensi e d'intelligenza squisita, volgete per un momento il vostro pensiero alle popolazioni liberate dai vostri martiri e dai loro eroici compagni. Chiedete ai cari vostri superstiti delle benedizioni, con cui quelle infelici salutavano ed accoglievano i loro liberatori! Ebbene, esse maledicono oggi coloro, che li sottrassero dal giogo di un dispotismo, che almeno non li condannava all'inedia per rigettarli sopra un dispotismo più orrido assai, più degradante e che li spinge a morire di fame. Ho la coscienza di non aver fatto male; nonostante, non rifarei oggi la via dell'Italia Meridionale, temendo di esservi preso a sassate da popoli che mi tengono complice della spregevole genia che disgraziatamente regge l'Italia e che seminò l'odio e lo squallore la dove noi avevamo gettato le fondamenta di un avvenire italiano, sognato dai buoni di tutte le generazioni e miracolosamente iniziato.<ref>Ad [[Adelaide Cairoli]], 1868; citato in ''Lettere ad Anita ed altre donne'', raccolte da G. E. Curatolo, Formiggini, Roma, 1926, pp. 113-116. [http://dbooks.bodleian.ox.ac.uk/books/PDFs/300061937.pdf on line]</ref> *Qui si decidono i destini dell'Italia. Una battaglia vinta sotto [[Capua]] ci darà nelle mani l'Italia.<ref>Citato in Gueroni, ''Ricordi Manoscritti del Generale Sacchi'', vol. I, p. 299; citato in Agostino Carnesecchi, ''[http://www.carnesecchi.eu/Agostino_Carnesecchi.htm Breve cronistoria del passaggio di Giuseppe Garibaldi a Rocca d'Arce]''.</ref> *{{NDR|A [[Nino Bixio]] nella battaglia di Calatafimi}} Qui si fa l'[[Italia]] o si muore.<ref>Citato in [[Giuseppe Cesare Abba]], ''Storia dei Mille'', cap. ''[[s:Storia dei Mille/Dopo la vittoria|Dopo la vittoria]]''. Il ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, (BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X) riporta che [[Nino Bixio]] aveva prospettato a Garibaldi l'opportunità di ritirarsi durante la battaglia di Calatafimi, ma [[Giuseppe Bandi]], che c'era, riferisce che il Generale avrebbe risposto «Ma dove ritirarci?» (''I Mille'', II, 6)</ref> *Roma o morte!<ref>Frase pronunciata nella cattedrale di Palermo; citato in Denis Mack Smith, ''Garibaldi'', Arnoldo Mondadori Editore, 1993, p. 152.</ref> *Se non vi fosse [[storia romana]], ove imparammo una patria comune, se giovane non avessi vagato tra le macerie del gigante delle grandezze terrestri, io non saprei di essere Italiano. E dove è, cosa è questa Italia senza [[Roma]]? Può forse esistere un animale senza cuore? o durare un cuore incancrenito?<ref>''Al Deputato Luciani, Direttore del giornale «Il Campidoglio»'', Caprera, 1° agosto 1865.</ref> *Solo al veder un [[uccello|uccellino]] con la zampa spezzata mi fa star male.<ref>Citato in Aa.Vv., ''Garibaldi. Vita, pensiero, interpretazioni. Dizionario critico'', Gangemi Editore, Roma, 2008, [https://books.google.it/books?id=ZLdTCwAAQBAJ&pg=PA250 p. 250]. ISBN 978-88-492-1481-9</ref> *Tempi borgiani.<ref>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/627#c1789|595]].</ref> *Tutti quelli che vengono dalle Provincie meridionali non parlano che di reazione, di Governo provvisorio a [[Melfi]], e cose simili, e non capisco poi come si tema tanto di spaventare coll'armamento i potenti vicini; io non capisco, come, armandoci, mentre l'Europa intera si arma, noi ci metteremmo in istato di provocazione.<ref>Dalla ''Discussione sull'interpellanza del deputato Ricasoli Bettino intorno all'esercito meridionale''; citato in ''Atti parlamentari dello Senato'', Tip. E. Botta, 1861, p. 628.</ref> *''Un piede è posto alfin sulle ridenti | sponde di [[Reggio Calabria|Reggio]], e di novella gloria | ornâr la fronte gli Argonauti. Invano | ci vieta il varco il despotismo! | Invano spesseggian folti incrociatori, e invano | oste nemica numerosa! Il dito | di Dio conduce la tirannicida | falange, ed oste, e baluardi, e troni | son rovesciati nella polve e riede | sulle ruine del delitto il Santo | dell'uom diritto e libertade. | E il cielo alla redenta Umanità sorride!''<ref>Da ''Poema autobiografico, Carme alla morte e altri canti inediti, {{small|(dall'autografo)}}'', a cura di Giacomo Emilio Curatolo, Nicola Zanichelli, Bologna, 1911; ''Poema autobiografico'', Canto XXII, Reggio Passaggio del Faro, [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/garibaldi/poema_autobiografico/pdf/poema__p.pdf p. 89].</ref> ==''Clelia: il governo dei preti''== ===[[Incipit]]=== Come era bella la perla del Trastevere! Le {{sic|treccie}} brune, foltissime; e gli occhi! il loro lampo colpiva come folgore chi ardiva affissarla. A sedici anni il suo portamento era maestoso come quello di una matrona antica. Oh! Raffaello in Clelia avrebbe trovato tutte le grazie dell'ideale sua fanciulla colla virile robustezza dell'omonima eroina<ref>La Clelia Romana del tempo di Porsenna.</ref> che si precipita nel Tevere per fuggire dal Campo di Porsenna.<br>Oh sì! era pur bella Clelia! E chi poteva contemplarla senza sentirsi ardere nell'anima la viva fiamma che usciva dalle sue luci?<br />Ma le Eminenze? Codeste serpi della città santa, i cui cagnotti con ogni più vile arte di corruzione cercavano pascolo alle libidine dei padroni, non sapevano forse che tale tesoro viveva nel recinto di Roma? Lo sapevano. E una fra l'altre agognava da qualche tempo a far sua quella bellezza che discendeva dai Vecchi Quiriti.<ref>I trasteverini si credono pura stirpe degli antichi Romani.</ref> ===Citazioni=== *Tra le malizie gesuitiche dei tonsurati vi è pur quella di fingersi protettori delle belle [[arte|arti]] e così hanno fatto che i maggiori ingegni d'Italia prendessero a soggetto dei loro capolavori le favole pretesche, consacrandole per tal guisa al rispetto ed all'ammirazione delle moltitudini. (cap. I; p. 43) *Nel 1849, al tempo del Governo degli uomini, io ho assistito a delle ricerche nei penetrali di quelle bolgie che si chiamano conventi e in ogni [[convento]] non mancavano mai gl'istromenti di [[tortura]] e l'ossario dei bambini. (cap. V; p. 12) *Il fenomeno della insaziabile tendenza pretina al solo godimento dei beni materiali è cosa a tutti nota, mentre pur tutti sanno egualmente che per il resto del mondo, cioè per chi non è prete, essi predicano e millantano i beni spirituali d'una vita avvenire colla gloria del Paradiso! (cap. VII; p. 16) *Agli stolti l'ignoranza e la miseria, per la maggior gloria di Dio; ai preti la crapula, ricchezze e lussuria, sempre per la maggiore gloria di Dio! (cap. VII; p. 16) *La seconda sorgente di ricchezze i [[prete|preti]] la derivavano al capezzale degl'infermi ove padroni dei loro ultimi istanti, colle paure dell'Inferno e del Purgatorio da loro suscitate, carpivano legati e bene spesso l'intere eredità dei morenti a pregiudizio dei figli che riducevano senza pietà alla miseria. (cap. VII; pp. 16-17) *La [[confessione]]! quell'arma terribile del pretismo, elemento primo delle sue seduzioni, veicolo per cui esso giunge al conoscimento d'ogni cosa, spionaggio infernale ch'egli esercita massime sul sesso debole per il quale egli può signoreggiare ancora, benché disprezzato e maledetto, la maggior parte del sesso più forte! (cap. XIV; p. 30) *[[Giustizia]]! Santa parola, prostituita, derisa dai potenti della terra! (cap. XVII; p. 36) *L'[[Europa]]! Ove chi fatica muore dalla fame e gli oziosi nuotano nell'abbondanza e nella lussuria, ove poche famiglie signoreggiano le Nazioni e le mantengono in un perpetuo stato di [[guerra]] colle altisonanti parole di patriottismo, lealtà, onore della bandiera, gloria militare, ove una metà del popolo è schiava e l'altra metà fa giustizia, bastonando gli schiavi quando hanno l'ardire di lamentarsi!... (cap. XVII; p. 36) *Siccome l'ora della solenne vendetta della popolare giustizia non era sonata ancora, i preti se la cavarono con la sola paura. Essi ben temettero in quella spaventosa notte di veder rompere il capello a cui la giustizia di Dio tien sospesa la spada sterminatrice che reciderà il loro capo nefario: ma fu differito il castigo. Non, che la misura non sia colma, ma forse le colpe degli uomini meritano ancora quell'abbominevole flagello! (cap. XXII; p. 45) *Dacché nella famiglia umana, vi furono uomini che svestirono le forme umane per farsi impostori, cioè preti, dacché vi furono preti nel mondo, vi furono torture.<br />Volendo costoro mantenere tutti gli uomini nell'ignoranza, quando emergeva alcuno che avesse ricevuto da Dio tanta intelligenza da capire le loro menzogne, quell'intelligente era da questi demoni torturato, acciò confessasse che la luce era tenebra, che l'Eterno, l'Infinito, l'Onnipotente, era un vecchio dalla barba bianca seduto sulle nubi; che una donna, madre d'un bellissimo maschio, era una vergine e che un pezzetto di pasta che voi inghiottivate era il creatore dei mondi che vi passava per le vie digestive, e poi e poi!!! (cap. XXII; p. 45) *Non si sa se più scellerati i preti e chi li sorregge o più stupido questo miserabile popolo che li soffre nel suo seno e non fulmina, non annienta questi istrumenti del suo servaggio, delle sue miserie e delle sue umiliazioni. (cap. XXII; p. 46) *Le statistiche assicurano essere gli omicidi in Roma più frequenti che in alcun'altra parte, e non può essere altrimenti coll'educazione corruttrice dei preti e la miseria prodotta dal loro infame governo. (cap. XXIII; p. 47) *Tolte le crudeltà commesse dai briganti assoldati dai preti, quella classe di gente, ha mostrato in questi ultimi tempi una tenacità ed una bravura degna di miglior causa; il che prova che gli stessi uomini sospinti dall'amor di patria e ben guidati sarebbero una barriera insuperabile contro qualunque invasione straniera. (cap. XXIII; p. 48) *La storia del [[Papa|Papato]] è storia di briganti. (cap. XXXII; p. 71) *Un altro fatto che attesta grandemente il [[progresso]] umano della nostr'età è l'avvicinamento dell'aristocrazia al popolo. (cap. XXXV; p. 77) *Chi negherà che le popolazioni dell'Italia meridionale non fossero migliori, perché meglio governate, nel 1860 che non lo sieno al giorno d'oggi? Allora, appena si sospettava il [[brigantaggio]], e non v'erano prefetti, non gendarmi, non birri. Oggi all'incontro con quell'immensità di satelliti che minano le finanze dell'Italia, esiste nella parte meridionale della penisola l'anarchia, il brigantaggio e la miseria. Povere popolazioni! (cap. XXXVI; p. 80) *Dio vi si adora come si deve, col culto dell'anima, senza sfarzo, nel grandioso tempio della natura che ha il cielo per volta e gli astri per luminari. (cap. XLII, p. 94) *Odia i preti, come istituzione menzognera e nociva, ma il giorno in cui spoglino il lor carattere, malignamente buffone, e tornino uomini, egli è pronto ad accoglierli e perdonare i loro errori passati. (cap. XLII, p. 94) *Professa idee di tolleranza universale e vi si uniforma, ma i preti, come preti non li accetta perché egli non intende siano tollerati malfattori, ladri e assassini; e considera i preti quali assassini dell'anima, peggiori degli altri. (cap. XLII, p. 94) *Egli ha passato la sua vita colla speranza di vedere nobilitata la plebe e ne ha propugnato dovunque i diritti e sempre. Ma con rammarico confessa pure che egli è rimasto in parte deluso poiché il plebeo innalzato dalla fortuna a più alto stato, ha patteggiato col dispotismo ed è diventato peggiore forse del patrizio. (cap. XLII, p. 94) *Quando si pensa essere sì pochi che godono o per meglio dire monopolizzano i benefici della società incivilita e che tanti sono i sofferenti, non si può fare a meno di dubitare: se veramente la classe [[povertà|povera]] ritrae molto profitto dalla civiltà presente. (cap. XLVIII; p. 110) *La professione del prete è questa: godere e far credere alle moltitudini stupide ch'egli soffre di privazioni e di disagi. (cap. XLIX; p. 113) *{{NDR|I preti}} attizzano gli uni contro gli altri popoli a sbranarsi, trucidarsi, distruggersi e condannano senza pietà alle pene dell'inferno i novecento milioni d'esseri umani che non appartengono alla loro bottega. (cap. LII; p. 121) *Il prete che insegna Dio è un mentitore, poiché nulla egli sa di Dio.<br />Egli, sacerdote dell'ignoranza, persecutore della sapienza, insegna Dio! Ma se Dio avesse voluto rivelarsi all'uomo lo avrebbe fatto ai [[Keplero|Kepleri]], ai [[Galilei]], ai [[Newton]], non a questi miserabili adoratori del ventre. (cap. LII; p. 121) *Il prete, sacerdote delle tenebre, colpito nelle sue miserie e nelle sue menzogne, trascinò il più grande degli italiani, Galileo, sull'altare dell'impostura, e con torture orribili volle fargli abiurare la grande dottrina del vero! Ed i preti passeggiano sulla terra di Galileo da padroni; e l'Italiano porge le impudiche sue labbra all'umiliante, vergognoso baciamano! (cap. LII; pp. 121-122) *La [[fratellanza]] umana è impossibile coi preti. (cap. LII; p. 122) *La maggior parte delle guerre, e le più sanguinose, furono, e sono fomentate dai preti. (cap. LII; p. 122) *Il [[Napoleone III di Francia|Bonaparte]], nemico di tutte le libertà, e protettore di tutti i tiranni, volle, come per saggio, provare le sue armi contro Roma, ove approdò sulle ali della menzogna e, consumato quel delitto di lesa-nazione, rovesciò i suoi inganni e i suoi satelliti sul credulo popolo di Parigi e ne fe' macello per le strade senza distinzione di età e di sesso. Dio rimeriti l'assassino del due dicembre e della libertà del mondo! (cap. LIII; p. 123) *«Morte ai preti!» – «Morte a nessuno!», gridava il solitario dall'alto del balcone alle moltitudini, rispondendo alla terribile loro esclamazione! Morte a nessuno!<br />Eppure, chi è più meritevole di morte che la setta malvagia la quale ha fatto dell'Italia un Paese di morti, un cimitero? O [[Cesare Beccaria|Beccaria]]! le tue dottrine sono sante! io ripugno dal sangue! ma non so se l'Italia potrà liberarsi da' suoi tiranni dell'anima e del corpo senza distruggerne, senza annientarne sino l'ultimo rampollo! (cap. LVII; p. 132) *Tra le astuzie dei sardanapali pretini, ricchissimi com'eran, fu sempre mercé la stupidità dei fedeli, non ultima fu quella d'impiegare gli artisti più eminenti nell'illustrazione delle loro favole. Quindi i Michelangeli e i Raffaelli d'ogni età, furon da loro assoldati e il popolo anche persuaso della vanità delle proprie credenze, e dell'impostura dei leviti di Roma, rispetta ancora i simulacri della sua prostituzione, perché sono capi d'opera di molto pregio. Ma il primo capo d'opera d'un popolo non è la libertà? non è la dignità nazionale? E tutti quei portenti dell'arte, benché portenti, che gli rammentano il suo servaggio e la sua degradazione, oh!, non sarebbe meglio che ei li mandasse all'Inferno? (cap. LVII; p. 133) *Salve!, valoroso popolo del [[Messico]]! Oh!, io invidio la tua costanza e la tua bravura nella liberazione del tuo bel paese dai mercenari del dispotismo! Accettate, coraggiosi nipoti di [[Cristoforo Colombo|Colombo]], dai vostri fratelli d'Italia, un saluto alla vostra libertà redenta! (cap. LX; p. 141) *Oh! [[Roma]]!, patria dell'anima!, tu sei veramente la sola!, l'eterna! Al disopra d'ogni grandezza umana anche oggi... sotto qualunque degradazione! Il tuo risorgimento non può essere che una catastrofe da mettere a soqquadro il mondo! (cap. LX; p. 141) ==''Memorie''== *Certo non provò tanta soddisfazione [[Cristoforo Colombo|Colombo]] nella scoperta dell'America, come ne provai io al ritrovare chi s'occupasse della redenzione patria. *È sempre la storia di [[Socrate]], di [[Cristo]] e di Colombo! Ed il [[mondo]] rimane sempre preda delle miserabili nullità che lo sanno ingannare. *[[Libertà]] non fallisce ai volenti.<ref>Cfr. [[Giovanni Berchet]]: «''Libertà non fallisce ai volenti, | ma il sentier de' perigli ell'addita; | ma promessa a chi ponvi la vita, | non è premio d'inerte desir''».</ref> *Se sorgesse una società del [[demonio]], che combattesse despoti e preti, mi arruolerei nelle sue file.<ref>Citato in ''Il libretto rosso di Garibaldi'', a cura di Massimiliano e Pier Paolo Di Mino, Castelvecchi Editore, 30 gennaio 2011.</ref> *Siccome negli ultimi momenti della creatura umana, il prete, profittando dello stato spossato in cui si trova il moribondo, e della confusione che sovente vi succede, s'inoltra, e mettendo in opera ogni turpe stratagemma, propaga coll'impostura in cui è maestro, che il defunto compì, pentendosi delle sue credenze passate, ai doveri di cattolico: in conseguenza io dichiaro, che trovandomi in piena ragione oggi, non voglio accettare, in nessun tempo, il ministero odioso, disprezzevole e scellerato d'un prete, che considero atroce nemico del genere umano e dell'Italia in particolare. E che solo in stato di pazzia o di ben crassa ignoranza, io credo possa un individuo raccomandarsi ad un discendente di [[Tomás de Torquemada|Torquemada]].<ref>Dal testamento; citato in ''Memorie: con una appendice di scritti politici'', Giuseppe Armani, Biblioteca universale Rizzoli, 1982, p. 390.</ref> ==''Memorie autobiografiche''== ===[[Incipit]]=== Io non devo dar principio a narrare della mia vita, senza far cenno de' miei buoni genitori, il di cui carattere ed amorevolezza tanto influirono sull'educazione mia e sulle disposizioni del mio fisico. ===Citazioni=== *L'ingresso nella grande capitale ha più del portentoso che della realtà. Accompagnato da pochi aiutanti, io passai framezzo alle truppe borboniche ancora padrone, le quali mi presentavano l'armi con più ossequio certamente, che non lo facevano in quei tempi ai loro generali.<br>Il 7 settembre 1860! E chi dei figli di Partenope non ricorderà il gloriosissimo giorno? Il 7 settembre cadeva l'{{sic|abborrita}} [[Borbone delle Due Sicilie|dinastia]] che un grande statista inglese avea chiamato «Maledizione di Dio!» e sorgeva sulle sue ruine la sovranità del popolo, che una sventurata fatalità fa sempre poco duratura.<br>Il 7 settembre un figlio del popolo, accompagnato da pochi suoi amici che si chiamavano aiutanti, entrava nella superba capitale dal focoso destriero<ref>Simbolo di Napoli.</ref>acclamato e sorretto dai cinquecentomila abitatori, la cui fervida ed irresistibile volontà, paralizzando un esercito intiero, li spingeva alla demolizione d'una tirannide, all'emancipazione dei loro sacri diritti; quella scossa avrebbe potuto movere l'intiera Italia, e portarla sulla via del dovere, quel ruggito basterebbe a far mansueti i reggitori insolenti ed insaziabili, ed a rovesciarli nella polve!<br>Eppure il plauso ed il contegno imponente del grande popolo valsero nel 7 settembre 1860 a mantenere innocuo l'esercito borbonico, padrone ancora dei forti e dei punti principali della città, da dove avrebbe potuto distruggerla. (da ''Ingresso in Napoli'', 7 settembre 1860, pp. 380-381) *A Napoli, come in tutti i paesi percorsi dallo [[Stretto Di Messina]], le popolazioni furono sublimi d'entusiasmo e d'amor patrio, ed il loro imponente contegno contribuì certo moltissimo a sì brillanti risultati.<br>Altra circostanza ben favorevole alla causa nazionale fu il tacito consenso della marina militare borbonica, che avrebbe potuto, se intieramente ostile, ritardare molto il nostro progresso verso la capitale. E veramente i nostri piroscafi trasportavano liberamente i corpi dell'esercito meridionale lungo tutto il {{sic|littorale}} napoletano, senza ostacoli; ciò che non avrebbero potuto eseguire con una marina assolutamente contraria. (da ''Ingresso in Napoli'', 7 settembre 1860, p. 381) *In Napoli più che a Palermo aveva il cavourismo lavorato indefessamente, e vi trovai non pochi ostacoli. Corroborato poi dalla notizia che l'esercito sardo invadeva lo Stato pontificio, esso diventava insolente. Quel partito, basato sulla corruzione, nulla avea lasciato d'intentato. Esso s'era prima lusingato di fermarci al di là dello stretto, e circoscrivere l'azione nostra alla sola [[Sicilia]]. Perciò avea chiamato in sussidio il magnanimo padrone, e già un vascello della marina militare francese era comparso nel Faro; ma ci valse immensamente il veto di lord [[John Russell, I conte di Russell|{{sic|John Russel}}]] che in nome d'[[Gran Bretagna|Albione]] imponeva al sire di [[Francia]] di non immischiarsi nelle cose nostre.<br>Quello che più mi urtava nei maneggi di cotesto partito era di trovare le {{sic|traccie}} in certi individui che mi erano cari, e di cui mai avrei dubitato. Gli uomini incorruttibili erano dominati con l'ipocrita ma terribile pretesto della necessità! La necessità d'esser codardi! La necessità di ravvolgersi nel fango davanti ad un simulacro d'effimera potenza, e non sentire, e non capire la robusta, imponente, maschia volontà d'un popolo che, volendo ''essere'' ad ogni costo, si dispone a frangere cotesti simulacri e disperderli nel letamaio donde scaturirono.<br>Cotesto partito, composto di compri giornali, di grassi proconsoli e di parassiti d'ogni genere, sempre pronto a servire, con ogni specie d'abbassamento e di prostituzione, chi lo paga, e pronto sempre a tradire il padrone quando questi minaccia di crollare, quel partito, dico, mi fa l'effetto dei vermi sul cadavere: il loro numero ne segna il grado di putridume! In ragion diretta del numero di questi vermi, si può valutare la corruzione d'un popolo. Io ebbi a soffrire delle mortificazioni da quei signori che la facevan da protettori dopo le nostre vittorie e che ci avrebbero dato il calcio dell'asino, come lo diedero a [[Francesco II delle Due Sicilie|Francesco II]], se si fosse stati sconfitti, le quali mortificazioni io certo non avrei tollerato, se si fosse d'altro trattato che della causa santa dell'Italia. (da ''Ingresso in Napoli'', 7 settembre 1860, p. 382) *I pochi giorni passati in Napoli, dopo l'accoglienza gentile fattami da quel popolo generoso, furono piuttosto di nausea, appunto per le mene e sollecitudini di quei tali cagnotti delle monarchie, che altro non sono in sostanza che sacerdoti del ventre. Aspiranti immorali e ridicoli, che usarono i più ignobili espedienti per rovesciare quel povero diavolo di Franceschiello, colpevole solo d'esser nato sui gradini d'un trono, e per sostituirlo del modo che tutti sanno.<br>Tutti sanno le trame d'una tentata insurrezione, che doveva aver luogo prima dell'arrivo dei Mille per toglier loro il merito di cacciar il Borbone, e farsene poi belli costoro presso l'Italia, con poca fatica e merito. Ciò poteva benissimo eseguirsi se coi grossi stipendi la monarchia sapesse infondere ne' suoi agenti un po' più di coraggio, e meno amor della pelle.<br>Non ebbero il coraggio d'una rivoluzione i fautori sabaudi, ed era allora tanto facile di edificare sulle fondamenta altrui, maestri come sono in tali appropriazioni; ma ne ebbero molto per intrigare, tramare, sovvertire l'ordine pubblico, e mentre nulla avean contribuito alla gloriosa spedizione, quando poco rimaneva da fare ed era divenuto il compimento facile, la smargiassavano da protettori ed alleati nostri, sbarcando truppe dell'esercito sardo in Napoli (per assicurare la gran preda, s'intende), e giunsero al punto di protezionismo da inviarci due compagnie dello stesso esercito il giorno dopo la battaglia del Volturno, il 2 ottobre.<br>Sempre il calcio dell'asino! (da ''Ingresso in Napoli'', 7 settembre 1860, p. 383) *Trattavasi di rovesciare una monarchia per sostituirla, senza volontà o capacità di far meglio per quei poveri popoli, ed era bello veder quei magnati di tutti i dispotismi usar ogni specie di malefica influenza, corrompendo l'esercito, la marina, la corte, i ministri, servendosi di tutti i mezzi più subdoli per ottenere l'intento indecoroso.<br>Sì, era bello il barcamenare di tutti cotesti satelliti, che si atteggiavano ad alleati del re di Napoli, consigliandolo, cercando di condurlo a trattative ''fraterne'' ed attorniandolo d'insidie e di tradimenti. E se non avessero tanto temuto per la loro brutta pelle, essi potevano presentarsi all'Italia come liberatori.<br>Che bel risultato se potevano far restare con tanto di naso i Mille e tutta la democrazia italiana. Ma sì! Sono i bocconi fatti che piacciono a cotesti liberatori dell'Italia a grandi livree. (da ''Ingresso in Napoli'', 7 settembre 1860, p. 384) ==''Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti''== *Tra le qualità che devono primeggiare negli [[Ufficiale (forze armate)|ufficiali]] dell'[[esercito Italiano]], oltre il valore, deve contarsi l'amabilità, che attrae e vincola l'affetto del soldato. (''Alcune parole agli ufficiali e militi dell'esercito'', Messina, 6 agosto 1860; p. 170) *Il valore è sempre accompagnato dalla generosità. Il valoroso [[esercito Italiano|soldato Italiano]] dev'essere magnanimo con tutti, e massime colle popolazioni tra cui soggiorna, e tra le quali transita. (''Alcune parole agli ufficiali e militi dell'esercito'', Messina, 6 agosto 1860; p. 170) *Il [[Paolo De Flotte|De Flotte]] appartiene all'Umanità intera, poiché per lui, la patria era colà dove il popolo sofferente si moveva per la libertà. De Flotte morto per l'Italia, ha combattuto per lei, come avrebbe combattuto per la Francia. (''Ai miei compagni d'arme'', 24 agosto 1860; p. 176) *In [[Europa]] la grande maggioranza, non solo delle intelligenze, ma degli uomini di buon senso, comprende perfettamente che potremmo pur passare la povera nostra vita senza questo perpetuo stato di minaccia e di ostilità degli uni contro gli altri, e senza questa necessità, che sembra fatalmente imposta ai popoli da qualche nemico segreto ed invisibile dell'[[Umanità]], di ucciderci con tanta scienza e raffinatezza. (''Alle Potenze d'Europa'', Memorandum; pp. 205-206) *{{NDR|Le [[scuola|scuole]]}} [...] torrebbero alla miseria ed alla ignoranza tante povere creature che in tutti i paesi del mondo, qualunque sia il loro grado di civiltà, sono condannate dall'[[egoismo]] del calcolo, e dalla cattiva amministrazione delle classi privilegiate e potenti, all'abbrutimento, alla [[prostituzione]] dell'anima e della materia. (''Alle Potenze d'Europa'', Memorandum; p. 206) *I rappresentanti delle associazioni operaie italiane si sono presentati a me, in questa solitudine per offrirmi un cenno di simpatia a nome del ceto robusto e laborioso del popolo. Evento più grato al mio cuore non poteva aspettarmi, perché io conto sempre sull'incallita destra degli uomini della mia condizione, {{NDR|cioè i [[contadino|contadini]]}} per la redenzione sacrosanta di questa terra, e non sulle false promesse dei raggiratori politici. (''Ai deputati delle Associazioni operaie italiane'', Caprera, 30 marzo 1861; p. 213) *[[Cristo]] gettò le basi dell'uguaglianza tra gli uomini e tra i popoli e noi dobbiamo essere buoni cristiani. Ma noi faremmo un sacrilegio, se durassimo nella religione dei preti di Roma. Essi sono i più fieri e i più temibili nemici dell'Italia.<br />Dunque fuori dalla nostra terra quella setta contagiosa e perversa. I nostri preti li vogliamo cristiani sì, ma non della religione dei nostri nemici. (''Alla Società Operaia Napoletana'', Maiatico (presso Parma) 28 aprile 1861; p. 221) *Avvicinino i potenti della terra il povero [[popolo]], ch'è pur di carne e d'ossa come loro; lo consolino, lo educhino, lo sollevino; e allora sparirà nella società umana quell'abisso immenso che divide il povero dal ricco, che li fa nemici, e che fa al bracciante in molti Paesi dell'Europa desiderare lo sfacelo della cosa pubblica, la proscrizione dei padroni, unico mezzo per poter ottenere un miglioramento in questo mondo, per lui di miserie e d'afflizioni. (''Alle donne italiane'', Caprera, 8 maggio 1861; p. 225) *Sì, le nazioni vogliono intendersi, e vogliono la fratellanza di tutti; i despoti non la vogliono. Legge sacra, irrevocabile emanazione divina del Cristo, essa è nella coscienza di tutto il mondo: essa è in cima delle aspirazioni delle razze soffrenti; e l'ipocrito egoismo delle false grandezze mondane la soffoca sotto la sua cappa di piombo e suscita colla menzogna e la corruzione tutti gli ostacoli che si oppongono al suo compimento.<br />Noi domandiamo lavoro, pane e l'amore scambievole.<br />Ci si risponde: fucili di precisione, bombe e vascelli corazzati, come se la distruzione fosse il miglior modo d'intenderci. Costanza nondimeno, miei cari amici. È un fatto che l'Europa non presentò mai il sublime spettacolo dell'umano ravvicinamento che essa presenta oggi. Un grido di dolore in qualunque degli angoli di questa vecchia padrona del mondo rimbombò nel cuore delle masse e la loro onnipotente voce di riprovazione fa impallidire il barbaro autocrate. (''Agli operai della Francia'', Caprera, 1° ottobre 1861; p. 235) *Il [[tiranno|dispotismo]] sorregge la logora sua esistenza colla [[discordia]] dei popoli. Uniamoci tutti in nome di Dio! Ed il mostro nutrito di sangue umano rovescierà nell'abisso per non più risorgere. (''Ai Romani'', Torino, 20 marzo 1862; p. 256) *Sì! Se i nostri padri eressero il campanile di [[Giotto]] e la cupola di [[Filippo Brunelleschi|Brunelleschi]], noi aiutati dalla concordia del pensiero e delle opere, possiamo lasciare ai nostri figli un monumento anche più splendido e sontuoso: una Italia libera e forte. (''All'Associazione degli operai — Bergamo'', Trescore, 7 maggio 1882; p. 264) *È tempo che tutti i popoli si preparino alle supreme battaglie.<br />Su dunque; voi pure stringetevi {{NDR|popoli slavi}} in un popolo solo, dimenticate odi, discordie, pregiudizi di religione e di razza. E accoglietevi in un solo pensiero di vendetta e libertà, e fate impeto irresistibile contro i vostri oppressori. Non prestate ascolto alle mendaci promesse della [[diplomazia]]; diffidate de' suoi artifici, delle sue scaltrezze. Vi tradì, vi vendette cento volte; se la soffrite, vi tradirà e vi venderà ancora. Fidate soltanto nel vostro valore, nelle vostre armi, nella vostra concordia, e fidate nei popoli che, come voi, vogliono la libertà e combattono per ottenerla. Tutte le [[nazione|nazioni]] sono sorelle; esse non hanno cupidigie, ambizioni liberticide; ciascuno vuole la sua parte di terra e di sole; ciascuna aiuterà le altre a ottenerla.<br />È dovere dei popoli liberi, e che vogliono essere tali, di accorrere dovunque si combatte per i diritti delle nazioni, dovunque s'innalza la bandiera della libertà. [...] La causa della [[libertà]] è una sola, qualunque sia il nemico che la combatta, qualunque il popolo che la difende, qualunque sia il colore della bandiera sotto cui si schierano gli eserciti. Quando tutti i popoli abbiano intesa questa verità, che la storia e l'esperienza dovrebbe ormai aver loro insegnata, quando pratichiamo davvero questa santa legge di fratellanza e di comune difesa, il regno del dispotismo sarà finito per sempre sulla terra. (''Alle genti slave sotto la dominazione austriaca e ottomana'', Palermo, 23 luglio 1862; pp. 274-275) *Ascoltereste chi [...] vi lusinga della folle speranza di compiere il vostro riscatto cogli espedienti della [[legalità]], ormai provati insufficienti a redimere i popoli, o peggio, vi esorta di aspettare aiuti stranieri? [...] Coraggio! Voi siete forti, purché sappiate osare. Non ascoltate le parole di chi vi consiglia la pazienza dell'ignominioso [[servitù|servaggio]]; ma la voce della vostra coscienza che vi grida: «Sorgete!» (''Ungheresi'', Palermo, 26 luglio 1862; p. 276) *Le società operaie molto hanno giovato all'Italia, moltissimo devono giovare per l'avvenire; il lavoro è virtù; il lavoro è libertà; benedetti coloro che lavorano! (''Alla Società degli operai — Asti'', Pisa, 14 novembre 1862; p. 299) *Il [[lavoro]] ci farà liberi, la [[libertà]] ci farà grandi. (''Alla Fratellanza operaia — Firenze'', Pisa, 30 novembre 1862; p. 301) *Gli uomini nella [[sventura]] sono tutti fratelli, e la causa dei popoli oppressi è una sola.<br />Uniamoci dunque, e la nostra voce suoni potente a scuotere i [[trono|troni]] di tutti i despoti. (''Al Comitato della Emigrazione Slava Meridionale'', Pisa, 3 dicembre 1862; p. 303) *A Napoli, in mezzo a voi, io ho passati giorni felici, giorni di giubilo e di speranza, giorni in cui mi sembrava vicinissimo il momento di vedere l'Italia libera ed unita. La debolezza di alcuni uomini, la loro prepotenza, l'ignoranza d'altri, hanno impresso una sosta al vostro movimento nazionale. (''Alla Società Operaia — Napoli'', Pisa, 16 dicembre 1862; p. 306) *Non sono nato alle pubbliche assemblee; ma se v'è radunanza alla quale ami trovarmi, è quella degli [[operaio|operai]]. In mezzo a quei semplici cuori, io mi sento in famiglia. (''Alla Società operaia — Genova'', Caprera, 16 settembre 1863; p. 334) *Lavoro, Patria, Libertà: ecco il programma vostro, operai, e di tutti gli uomini che non credono creato il mondo per satollare la loro ingordigia e la loro ambizione. (''Alla Società operaia — Genova'', Caprera, 16 settembre 1863; p. 335) *Il [[tiranno|despotismo]] ha saputo sempre, per i suoi fini, profittare dei pregiudizi del [[nazionalismo]] e della [[religione]]; se n'è valso per trasformare in odio la naturale [[alleanza]] dei popoli. Allorché il sangue scorre, i più forti devono, se non altro, almeno un po' dì pietà ai deboli. (''All'illustre russo Alessandro Herzen'', Caprera, 23 dicembre 1863; p. 342) *Se l'antichità romana ha detto: «L'[[ozio]] essere il padre de' vizi», ha inteso dire al tempo stesso: il [[lavoro]] essere il padre di ogni virtù. (''Alla Società Operala — Viareggio'', Caprera, 16 maggio 1864; p. 353) *Sì; esercitatevi alla carabina; essa costituisce fatalmente la giustizia dell'odierna [[civilizzazione]]; è, quando maneggiata da robusti uomini come voi, il diritto di non aver padroni in casa propria. Il giorno in cui i [[contadini]] saranno educati nel vero, i [[tiranni]] e gli [[schiavi]] saranno impossibili sulla terra. (''Alla Società del Tiro in Ganzo'', Caprera, 29 agosto 1864; p. 356) *È il popolo rivendicato a se stesso, libero del suo braccio e della sua coscienza che dovrà creare in [[Italia]] il nuovo elemento di progresso civile, morale ed economico. Però oggi è d'uopo crear quest'Italia, che non esiste, né può esistere, col Tedesco a Venezia e col Papa a Roma. (''Alla Società operaia — Millesimo'', Caprera, 4 luglio 1865, p. 373) *È un fatto consolantissimo, in mezzo alle tante sciagure che ci circondano, quello di vedere che lo spirito d'associazione va sempre più crescendo in Italia e specialmente nell'elemento dell'[[operaio]].<br />Gli operai italiani facciano a loro volta quello che vanno oggi facendo gli operai inglesi, i quali si schierano e si coordinano costituendosi in lega. Una Lega operaia italiana si costituisca e dia la mano alla Lega operaia inglese; e su larga scala gli operai tutti di Italia imitino l'atto generoso e fraterno degli operai di Parigi e gli operai di Berlino. Si lavori alacremente a cementare l'elemento operaio delle diverse nazioni sorelle in uno: ''Lega operaia universale'', ed alle subdole arti della diplomazia e delle false alleanze e dei congressi buonaparteschi, potrebbero gli operai uniti opporre la vera democrazia, l'alleanza della ''Lega operaia'', i ''Congressi operai'' universali; in una parola, alla depressione apporre l'educazione, perché è l'educazione che scioglierà il gran problema che si agita nel nostro secolo, l'emancipazione. Essa, l'educazione, ai prepotenti della terra, in cocolla o senza, dirà col Giusti: «Cessi il mercato reo, cessi la frode». (''San Fiorano'', 4 maggio 1867, p. 427) *Ch'io me ne vado in America, dicono dunque i giornali della camorra governativa e pretina; e lo desiderano ne son certo, stimandomi assai più che non merito.<br />Sì; più che non lo merito, perché da per me nulla valgo, logoro del corpo come sono; ma se si volesse profittare dell'anima mia, che non sento logora affatto; se questo popolo infelice volesse scuotere il suo manto d'inerzia, le sudicie superstizioni che lo legano al negromantismo; allora sì che meriterei quel desiderio d'allontanamento. Io sono veramente un po' stanco di predicare al deserto; ma'che diavolo andrò a fare in America? Se non mi portano via per forza, io poserò le ossa su questa mia terra; che codardia e tradimento potranno strappare all'Italia giammai. (''A Giuseppe Tironi'', Caprera, 29 settembre 1868; p. 492) *La [[repubblica]] è il governo della gente onesta, e se ne vide la prova in tutte le epoche. Esse durano mentre virtuose, e cadono quando corrotte e piene di vizi. (''Agli amici di Spagna'', Caprera, 11 novembre 1868; p. 495) *Nemico della [[pena di morte]] ed amico della pace e della fratellanza umana, mi trovo a fare la [[guerra]], che è l'antitesi de' miei principii. Amico della pace, certamente; ma nemico dei ladri, e considero come tali, l'[[Austria]], il [[Bonaparte]], e più che ladro il [[Papa]]. (''Signor Enrico Guesnet — Ingelmunster'', 16 novembre 1870, p. 552) *Un brigante onesto è un mio ideale [...]. (''All'Avv. Petroni'', Caprera, 21 ottobre 1871; p. 595) *[...] le infallibilità muoiono, ma non si piegano! (''All'Avv. Petroni'', Caprera, 21 ottobre 1871; p. 595) *Soccorrere i soci infermi, questo è dovere sacro per ogni società [[operaio|operaia]]. Per soccorrersi reciprocamente però e d'un modo efficace conviene avere i mezzi. Per cui è necessario migliorare la condizione degli operai stessi. Di più del mutuo soccorso le società operaie devono occuparsi di politica, cioè, procurar col tempo di avere un buon governo che non tolga i figli del popolo per il servizio d'una monarchia, ma per quello del proprio Paese.<br />Sostituire in poche parole all'[[esercito]] permanente, la nazione armata quando sia d'uopo. (Caprera, 28 novembre 1871; p. 603) *La [[democrazia]] dev'essere il palladio dell'ordine. I disordini sono suscitati nel mondo dal dispotismo e dal prete che tiene il popolo in una condizione insopportabile. (Caprera, 28 novembre 1871; p. 604) *{{NDR|L'[[Istruzione]]}} Dobbiam reclamarla obbligatoria, gratuita e [[laicismo|laica]]. Senza questa condizione, la scuola, dominata dalla setta clericale, pervertirebbe invece di educare. Lo Stato non può favorire le dottrine della [[religione|fede cieca]], che s'insinua coi primi insegnamenti, e prepara la [[schiavitù]] dell'anima e del pensiero. (''Appello alla democrazia'', Caprera, 1° agosto 1872; p. 628) *Non restiamo noi soli Italiani, garruli ed indolenti, a contemplare cretinamente ciocché si trama a Roma per colpirci col doppio giogo della menzogna e del furto.<br />A cotesti uomini del disordine, che si chiaman Governo, {{NDR|il [[Governo Lanza]]}} si dica finalmente che siamo stanchi dei loro inganni e delle loro depredazioni. (da ''A Giuseppe Mussi'', Caprera, 1° gennaio 1873; p. 646) *Puntello d'una tirannide mascherata, il sacerdozio cattolico ha ridotto la Francia dal primato delle nazioni, all'imo della scala umana. (da ''A Giuseppe Mussi'', Caprera, 1° gennaio 1873; p. 646) *Io sono per l'arbitrato internazionale, cioè per l'assoluta abolizione della guerra fra nazioni e nazioni. (''A Trieste e Trento'', Roma, 29 marzo 1875; p. 708) *Non vi fidate della [[diplomazia]]; cotesta vecchia senza cuore vi inganna certamente! (''Ai fratelli dell'Erzegovina e agli oppressi dell'Europa Orientale'', Roma, 6 ottobre 1875; p. 721) *Degni del Parlamento Italiano e del Ministero Cairoli, sarebbero i tre atti seguenti:<br />1° La nazione armata;<br />2° La tassa unica;<br />3° I preti alla vanga. (''Al Deputato Elia'', Caprera, 8 ottobre 1878; p. 831) *[...] qualunque nome egli abbia, a qualunque religione appartenga — il prete è un impostore — il prete è la più nociva di tutte le creature, — perché egli più di nessun altro è un ostacolo al progresso umano, alla fratellanza degli uomini e dei popoli. (''Il Prete''; p. 888) *Il credito, il potere dei preti, sono sempre in ragione diretta dell'ignoranza dei popoli.<br />In ogni tempo i preti furono d'accordo coi potenti, poiché vivendo del sudore del popolo, come i potenti essi fecero causa comune con loro. (''Il Prete''; p. 888) *[[Nizza]] e [[Savoia]] furono vendute per la viltà di chi governava l'Italia, ma tale vendita non si sarebbe realizzata col voto senza i preti. (''Il Prete''; p. 889) *I [[prete|preti]] nell'Umanità rappresentano il vero pomo di discordia, ed impediscono colle loro menzogne, che il cattolico possa avvicinarsi al protestante, il turco al cristiano, e così di seguito. (''Il Prete''; p. 889) *I preti colle loro imposture dominano le classi povere ed ignoranti, massime nelle campagne — a quelle essi facciatamente promettono il Paradiso — e molti di loro hanno anche l'abilità di farsi credere buoni a forza d'ipocrisia. (''Il Prete''; p. 891) *I preti, questa peste del mondo, falsando la via di redenzione e di amore del [[Cristo|gran Legislatore]] e deificandolo per meglio ingannare il prossimo, si diedero ad ogni sfrenatezza.<br />Lunga e scellerata è la storia di questi cannibali — e per nostra sciagura più che su qualunque altro popolo, pesarono sull'Italiano.<br />Per i preti la [[Italia|Nazione Italiana]] fu sempre divisa, non poté mai unificarsi, ad onta degli sforzi de' nostri grandi di tutte le epoche, e fu perciò in tutte le epoche dominata da stranieri, che i preti stessi chiamarono in Italia in loro aiuto contro le popolazioni irritate dalle enormezze dei falsi leviti. (''Il Prete''; p. 899) *Non tutti i preti sono malvagi, ma è pur forza confessarlo: i buoni sono rarissimi, e quei pochi buoni sono nell'incapacità di far bene, perché non protetti e quindi impauriti dalle persecuzioni dei malvagi. (''Il Prete''; p. 900) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Cantoni il volontario''=== Bello come l'Apollo di Fidia<ref>Esistente nel museo di Roma.</ref>, come Milone di Crotona robusto<ref>Milone che con un pugno uccise un bue.</ref>, Cantoni, il coraggioso volontario di Forlì, destava l'ammirazione universale degli uomini quando alla testa de' suoi militi assaltava il nemico d'Italia, e quella delle donne, – e le donne sì che sanno apprezzare il bello e valoroso uomo. Sulle donne dunque egli esercitava quel delizioso fascino contro cui non varrebbero le gelose mura degli harem<ref>Negli Harem i Turchi tengono le loro donne.</ref>, custodite dalle guardie di Neri e dagli Eunuchi del severo despotismo orientale, quel fascino che lega al destino del suo idolo la più debole, la più forte, la più virtuosa, la più depravata. ma comunque la più perfetta delle creature con cui Dio abbellì la famiglia degli esseri animati su questa terra. ===''I mille''=== O Mille! in questi tempi di vergognose miserie – giova ricordarvi – l'anima si sente sollevata pensando a voi – rivolta a voi – quando, stanca di contemplar ladri e putridume pensando che non tutti – perché la maggior parte di voi ha seminato l'ossa su tutti i campi di battaglia italiani – non tutti ma bastanti ancora per rappresentare la gloriosa schiera – restante – avanzo superbo ed invidiato – pronto sempre a provare ai boriosi nostri detrattori, che tutti non son traditori e codardi – non tutti spudorati sacerdoti del ventre in questa terra dominatrice e serva! ===''Lettere a Speranza von Schwartz''=== {{destra|''Genova, 22 settembre 1855.''}} Gentilissima Signora,<br> Io fui assai onorato dal voler lei occuparsi della mia vita, e quando le inviai que' poveri manoscritti che ne trattano fu perché ne facesse ciò che li pare, certo di guadagnar sotto il suo patrocinio.<br> Ritratti non ne ho presentemente, ma subito che me ne capiti alcuno mi farò un dovere di presentarglielo.<br> Io nacqui il 4 luglio 1807 ed il nome del suo servo è {{destra|GIUSEPPE GARIBALDI.}} ===''Poema autobiografico (dall'autografo). Carme alla morte e altri canti inediti''=== <poem>Sulle tue cime di granito, io sento Di libertade l'aura, e non nel fondo Corruttor delle Reggie, o mia selvaggia Solitaria Caprera. I tuoi cespugli Sono il mio parco, e l'imponente masso Dammi stanza sicura ed inadorna, Ma non infetta da servili. I pochi Abitatori tuoi ruvidi sono, Come le {{sic|roccie}} che ti fan corona, E come quelle alteri ed isdegnosi Di piegar il ginocchio. Il sol concento S'ode della bufera in questo asilo, Ove né schiavo né tiranno alberga.</poem> ==Citazioni su Giuseppe Garibaldi== *All'apice della gloria, Giuseppe Garibaldi era forse il personaggio più celebre d'Italia. Il suo nome era molto più famoso di quello di [[Camillo Benso Conte di Cavour|Cavour]] e di [[Giuseppe Mazzini|Mazzini]], e molta più gente avrebbe udito parlare di lui che non di [[Giuseppe Verdi|Verdi]] o di [[Alessandro Manzoni|Manzoni]]. All'estero, Garibaldi simboleggiava l'Italia risorgimentale di quei drammatici anni e l'intrepida audacia che tanto contribuì alla formazione della nazione italiana. ([[Denis Mack Smith]]) *Cavour aveva di Garibaldi quel concetto che finirà per essere confermato dalla storia quando quest'uomo straordinario sarà giudicato dal tempo; e siccome non vi fu mai uomo che sia stato più adulato dai suoi partigiani, ed abbia ottenuto una popolarità più incontestata, così Cavour lo apprezzava in ragione dell'influenza che poteva esercitare sull'andamento della causa d'Italia. ([[Michelangelo Castelli]]) *Cavour, Mazzini e il federalista Cattaneo avevano una visione, più o meno elaborata, della società che desideravano realizzare. Garibaldi aveva soprattutto sentimenti, intenzioni. Il suo apporto «ideologico» all'unità italiana è pressoché nullo. Ma la sua influenza, nel bene e nel male, fu enorme e le sue tracce sul percorso della storia unitaria, dal 1859 in poi, profonde e durature. ([[Sergio Romano]]) *Chi visiti minutamente il nostro paese, guardando le lapidi apposte sui muri, avrà la sensazione – e qualcuno lo ha anche detto – che questo Garibaldi sia stato dappertutto, abbia soggiornato in ogni villaggio d'Italia. Ebbene, questo è vero: Garibaldi fu dappertutto, e in ogni luogo lasciò di sé un ricordo animatore. Il giorno della riscossa, saranno in molti ad accorrere dietro le sue bandiere, proprio perché avevano avuto modo, in quell’infausto '49, di conoscerlo e di amarlo. ([[Luciano Bianciardi]]) *Con tutti i suoi difetti, Giuseppe Garibaldi ha un suo posto ben fermo fra i grandi uomini del secolo decimonono. Ebbe una sua grandezza, in primo luogo, come eroe nazionale, come famoso soldato e marinaio, cui più che ad alcun altro si dovette l'unione delle due Italie. Ma oltre che patriota, egli fu anche grande internazionalista; e nel suo caso non era un paradosso. Liberatore di professione, combatté per la gente oppressa, ovunque ne trovasse. Pur avendo la tempra del combattente e dell'uomo d'azione, riuscì ad essere un idealista nettamente distinto dai suoi contemporanei di mente più fredda. Tutto quello che fece, lo fece con appassionata convinzione e illimitato entusiasmo; una carriera piena di colore e d'imprevisto ci mostra in lui uno dei più romantici prodotti dell'epoca. Inoltre, era persona amabile e affascinante, di trasparente onestà, che veniva ubbidita senza esitazioni e per la quale si moriva contenti. ([[Denis Mack Smith]]) *È il più generoso dei pirati che abbia mai incontrato. ([[William Brown (ammiraglio)|William Brown]]) *Era tale la magia del suo nome che gli eserciti si dissolvevano al suo arrivo. ([[Jawaharlal Nehru]]) *Era un uomo audace. Quello che ha fatto Garibaldi io l'ho tutto qui nel cervello e lo ricordo minutamente. ([[Carmine Crocco]]) *Era un uomo d'azione all'eterna ricerca di un ideale che giustificasse l'azione. ([[Indro Montanelli e Marco Nozza]]) *Fra gli italiani la figura che mi ha appassionato di più è senz'altro Garibaldi. Credo che sia proprio lui, tutto sommato, il personaggio più degno di ammirazione nella vita pubblica del XIX secolo. ([[A. J. P. Taylor]]) *Garibaldi avria potuto essere il [[George Gordon Byron|Byron]], e [[Giuseppe Mazzini|Mazzini]] il [[Victor Hugo]] dell'Italia, se in luogo di conquistar [[Roma]], avesser dovuto glorificarla. Non abbiamo poeti, abbiamo soldati, non scriviamo romanzi, facciamo la storia. [[Alessandro Manzoni|Manzoni]] tace, ma parla il cannone, [[Carlo Pepoli|Pepoli]] non scrive più commedie, manipola trattati; [[Emilio Visconti Venosta|Visconti Venosta]] non commenta più [[Pierre Paul Prud'hon|Prudhon]] nel ''Crepuscolo'', ma persuade alla Camera. ([[Giuseppe Guerzoni]]) *Garibaldi. Cos'è questo Garibaldi? È un uomo, niente più. Ma un uomo in tutta l'estensione sublime della parola: l'uomo della libertà, l'uomo dell'umanità. «Vir», direbbe il suo compatriota [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]]. ([[Victor Hugo]]) *Garibaldi deve vincere a forza: egli non è un uomo; è un simbolo, una forma; egli è l'anima italiana. Tra i battiti del suo cuore, ciascuno sente i battiti del suo. ([[Francesco De Sanctis]]) *Garibaldi entrò a Napoli scortato dai mafiosi e dai camorristi. Per questo andrei a fucilarne il cadavere e non certo a celebrarlo. [...] Questi sono fatti storici, la gente deve sapere che Garibaldi pagò le pensioni alle mogli dei mafiosi. È l'icona di Roma ladrona, un alleato della mafia. [...] Per la nostra gente l'unità d'Italia ricorda soprattutto le tasse, gli sprechi, le pensioni facili, tutta quella porcheria. ([[Mario Borghezio]]) *Garibaldi ha reso agli italiani il più grande dei servigi che un uomo potesse rendergli: ha dato agli italiani fiducia in se stessi, ha provato all'Europa che gli italiani sapevano battersi e morire sui campi di battaglia per riconquistarsi una patria. ([[Camillo Benso, conte di Cavour]]) *Garibaldi, l'«eroe dei due mondi», dopo aver consegnato oltre la metà dell'Italia a quel «ricettatore» di [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II d'Italia]], che non vedeva nessun [[conflitto di interessi]] nel «subentrare» al suo alleato [[Francesco II delle Due Sicilie]] attraverso un plebiscito, si ritirò a sognare di Roma Capitale (imitando apertamente Crusoe) sull'isola deserta di Caprera, dove «il leone» «giaceva» con il suo asinello Pio IX, che presto avrebbe egli stesso contemplato l'Italia dall'isola del Vaticano. ([[Richard Newbury]]) *In quel paese {{NDR|la Sicilia, nel corso della spedizione dei Mille}}, dove la donna è più cara della vita, ed è più cara della libertà, le monache, aggiunse il Mario<ref>[[Alberto Mario]], autore de ''I Mille''.</ref>, non solo mandavano al Generale canditi in copia e cotognate, e buccellati, e bocche di dama, e castelli, e tempietti, e gli erigevano statue in zucchero, adorne di filigrana, di nastri ricamati e d'ogni altro lavorio della paziente e dolce industria claustrale; ma, quando ne vedevano la fisionomia soave e gloriosa, {{sic|susurravano}}: Come somiglia a nostro Signore! e le più ardimentose volevano baciargli le mani; e siccome egli le ritirava, allora esse si avvinghiavano alla sua camicia rossa ed arrivavano a baciarlo in bocca. Il contagio di quell'arditezza giovanile toccava persino la matura badessa, che dapprima voleva sgridare le sue pecorelle dello scandalo; e poi finì anch'essa per baciare il Generale in bocca. ([[Giovanni Faldella]]) *Io preferisco Garibardi perché è l'eroe dei due mondi, e così ora l'Italia non ha più vergogna di andare in America. (''[[Io speriamo che me la cavo]]'') *La coscienza nazionale nulla dimentica: arde viva, immortale la fiamma della riconoscenza sull'ara consacrata al Padre della patria, perenne è il culto dedicato alla memoria di quanti con lui furono benemeriti d'Italia. Augusti principi recano riverenti il loro tributo di rimpianto e di riconoscente ammirazione al glorioso duce dei Mille. ([[Giuseppe Biancheri]]) *L'unico eroe di cui il mondo ha mai avuto bisogno si chiama Giuseppe Garibaldi. ([[Che Guevara]]) *Molti uomini hanno colla potente individualità rifatto un regno e risuscitata una nazione, ma da [[Cristo]] in poi, o Giuseppe Garibaldi, tu sei l'unico che abbia impugnata la gran causa di tutta quanta l'umanità. ([[Franco Mistrali]]) *Nel 1860 nessuno pensava che Garibaldi potesse avere ragione dei Borboni ma quando l'eroe dei due Mondi occupò [[Napoli]], i Savoia si gettarono alla rincorsa: il 10 settembre [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]] invase lo Stato Pontificio. Sei settimane dopo era a [[Teano]], nel Casertano, dove veniva salutato da Garibaldi come "primo re d'Italia". ([[Gianluca Di Feo]]) *Non ci può essere Italia unita senza il fondamento di Garibaldi. La leggenda garibaldina è, in realtà, il solo filo nazionale della nostra storia moderna. ([[Giovanni Spadolini]]) *Non vi fidate di Garibaldi! Perché Garibaldi ama la monarchia. ([[Giovanni Passannante]]) *Pur troppo Garibaldi (e non glie ne faccio carico perché subì l'influenza altrui) vide sempre in Cavour l'uomo che aveva venduto la di lui patria<ref>Si allude alla cessione alla Francia di Nizza, città natale di Garibaldi, nel 1860.</ref>. ([[Michelangelo Castelli]]) *[[Roma]], sosteneva Garibaldi, la si poteva difendere meglio portando la guerriglia nelle campagne, dove c’era modo di manovrare e insieme di vettovagliarsi e di fare insorgere contado e villaggi. E quando Roma, alla fine di quel giugno, dovette capitolare, il solo a non arrendersi fu proprio lui: con quattromila uomini al suo diretto comando, uscì dalla città, deciso a continuare la lotta: «Ovunque noi saremo, sarà Roma». ([[Luciano Bianciardi]]) *Un onesto babbeo. ([[Lorenzo Del Boca]]) *Un timido che aveva dentro una grande carica, quella carica che andando avanti nella vita, lo ha spinto ad agire e rischiare. ([[Maurizio Merli]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Giuseppe Garibaldi, ''[http://www.liberliber.it/libri/g/garibaldi/index.htm Cantoni il volontario: romanzo storico]'', Milano, Enrico Politti, 1870. *Giuseppe Garibaldi, ''[https://books.google.it/books?id=woZVyNzcSQkC Clelia: il governo dei preti]'', La Riflessione, 2007. ISBN 8862110197 *Giuseppe Garibaldi, ''[http://www.liberliber.it/libri/g/garibaldi/index.htm I mille]'', Torino, Tip. e lit. Camilla e Bertolero, 1874. *Giuseppe Garibaldi, ''[http://www.liberliber.it/libri/g/garibaldi/index.htm Lettere a Speranza von Schwartz]'', Passigli Editori, Firenze, 1982. *Giuseppe Garibaldi, ''[https://archive.org/details/memorieautobiogr00gari/page/n3 Memorie autobiografiche]'', G. Barbera, Firenze, 1888. *Giuseppe Garibaldi, ''[http://www.liberliber.it/libri/g/garibaldi/index.htm Poema autobiografico (dall'autografo). Carme alla morte e altri canti inediti]'' pubblicati da G. E. Curatolo, Nicola Zanichelli, Bologna, 1911. *Giuseppe Garibaldi, ''[https://books.google.it/books?hl=it&id=8p8LAAAAYAAJ Scritti politici e militari: ricordi e pensieri inediti]'', a cura di Domenico Ciampoli, E. Voghera, 1907. ==Voci correlate== *[[Camicie rosse|''Camicie rosse'' (film)]] *[[Scoglio di Quarto]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Garibaldi, Giuseppe}} [[Categoria:Garibaldini]] [[Categoria:Generali italiani]] [[Categoria:Patrioti italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] iucfgqrhrwx8rzpxm0oxc8ezvgeouj4 Bruno Barilli 0 7946 1218683 354396 2022-07-24T08:55:33Z IppolitoN 23099 wikitext text/x-wiki '''Bruno Barilli''' (1880 – 1952), compositore e scrittore italiano. == Citazioni di Bruno Barilli == *Lontana dal mondo e dal tempo, staccata. Immobile e imperitura, [[Venezia]] bisogna rispettarla fin dove è possibile. ''Noli me tangere'' dice. (da ''Lo Stivale'') *[[Venezia]] rigurgita, colma di forestieri. Troppi arrivi, troppi treni, troppi piroscafi, troppo sole, troppo orgasmo. L’industria alberghiera è sopraffatta dalla clientela. Tutto sommato la situazione è difficile.<ref>Citato in Andrea Minuz, Ritratto italiano, ''Il Foglio Quotidiano'', 23 luglio 2022, p. VIII.</ref> *Voi volate sempre in soccorso del vincitore. (da ''Il paese del melodramma'') :L'italiano vola in soccorso del vincitore. (citato in [[Ennio Flaiano]], ''La solitudine del satiro'', Adelphi, p. 154) :Gli italiani volano in soccorso del vincitore. (citato nell'articolo ''Cagliostro, Il Mondo'', 4 giugno 1949) :Attribuita anche ad Ennio Flaiano come "Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore" in [[Giuseppe Prezzolini]], ''Italia fragile'', Pan, Milano 1975. ==''Capricci di vegliardo e taccuini inediti''== *Non è la [[perfezione]] che bisogna cercare. La perfezione è un pretesto per non muoversi più. Qui sta l'errore della Scala di [[Milano]], [d'un teatro come quello]. La perfezione matura cogli anni e s'isola nello spazio e nel tempo. Ma quando la perfezione si vuol fabbricarla su misura, bravura ed esperienza non servono. Soltanto nell'[[innocenza]] e in un ardore che contraddice i dogmi [e l'esperienza] si trova [qualche volta] il germe di una nuova perfezione. *Il [[pubblico]] non deve comandare, perché il pubblico vuol dire abitudine; tuttavia sia permesso al pubblico di fischiare perché fra i fischi nascono i capolavori. *Sono vent'anni che questa decadenza dura. Da dieci anni col cambiamento di direzione della Casa Ricordi, il disastro del teatro lirico italiano diventò irreparabile. *L'[[arte]] dev'essere creazione e ricreazione incessante. *La musica del [[Ildebrando Pizzetti|M. Pizzetti]] non esiste, e se mi stuzzicate vi dirò in un orecchio che non esiste nemmeno il M. Pizzetti. *Due régisseurs? Ma cosa sanno fare questa gente? Nient'altro che quel che si è fatto sempre. *Ci vogliono degli artisti che piglino lo spettacolo per i piedi e lo mettano sulla testa. *Quando in un [[teatro]] il loggione è vuoto è segno che la città non ha cervello. *Un Pantheon di grandi uomini del giorno, tutti pieni di segatura dalla testa fino alle suole. Fai loro un buco in qualunque parte e la segatura vien fuori. *L'[[amore]] è quello di dare tutto di sé e della propria vita e del proprio avvenire perdere tutto – e di cercare per liberarsi di questo impegno del cuore inutilmente durante quarant'anni, senza fine, fino alla morte – questo è amore – e odio insieme. *Io che cerco me stesso da mattino a sera, figurarsi se voglio scovare un altr'uomo introvabile. == Note == <references /> ==Bibliografia== *Bruno Barilli, ''Capricci di vegliardo e taccuini inediti'', a cura di A. Battistini e A. Cristiani, Einaudi, Torino, 1989. ==Altri progetti== {{interprogetto|w}} [[Categoria:Scrittori italiani|Barilli, Bruno]] re69m4kzbzld8ffty7c4gi0df0rglo4 Gino Strada 0 8084 1218689 1204554 2022-07-24T09:13:26Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di Gino Strada */ +1 wikitext text/x-wiki [[File:Gino Strada 2010.jpg|thumb|Gino Strada (2010)]] '''Luigi Strada''' detto '''Gino''' (1948 – 2021), chirurgo di guerra e uno dei fondatori di Emergency. ==Citazioni di Gino Strada== {{cronologico}} *I [[Diritti umani|diritti degli uomini]] devono essere di tutti gli uomini, proprio di tutti, sennò chiamateli privilegi.<ref>Da ''[https://www.feltrinellieditore.it/news/2002/05/31/gino-strada-e-i-cannoni-divennero-cannoli--una-fiaba-180/ Gino Strada: E i cannoni divennero cannoli. Una fiaba]'', ''feltrinellieditore.it'', 31 maggio 2002.</ref> *Se la [[guerra]] non viene buttata fuori dalla storia dagli uomini, sarà la guerra a buttare fuori gli uomini dalla storia.<ref>Dall'intervista al programma televisivo ''Rebus'', Odeon, 1° febbraio 2007.</ref> *Le guerre appaiono inevitabili, lo appaiono sempre quando per anni non si è fatto nulla per evitarle.<ref>Dall'intervista al programma televisivo ''Annozero'', Rai 2, 24 marzo 2011.</ref> *Credo che questo Paese sia ad altissimo rischio, sull'orlo del baratro e di una grande tragedia sociale. Penso che ci sia una persona come [[Stefano Rodotà]] che dà garanzie morali e civili e di impegno sui problemi delle persone: il lavoro, la sanità, la scuola. Sono orgoglioso e contento di supportare una candidatura come quella di Rodotà, che mi sembra la persona migliore in questo Paese per portarci fuori dalla deriva.<ref>Da un'intervista a TGcom24; citato in ''[http://www.unita.it/italia/grillo-rodota-e-il-nostro-candidato-1.495235 Gino Strada: Italia sul baratro, Rodotà può salvarla]'', ''unita.it'', 17 aprile 2013.</ref> *La guerra piace ai politici che non la conoscono. [...]. La guerra piace a chi ha interessi economici, che se ne sta ben distante dalle guerre. Chi invece la conosce si fa un'idea molto presto. Io che non sono tanto furbo ci ho messo qualche anno per capire che non importa se c'è un'altra guerra. Che sia contro il terrorismo, per la democrazia o i diritti umani. Ogni guerra ha una costante: il 90% delle vittime sono civili, persone che non hanno mai imbracciato un fucile. Che non sanno neanche perché gli arriva in testa una bomba. Le guerre vengono dichiarate dai ricchi e potenti, che poi ci mandano a morire i figli dei poveri.<ref>Dall'intervento ai Right Livelihood Awards, 2015; citato in Giovanni Ruggiero, ''[https://www.open.online/2021/08/13/gino-strada-guerra-video/ Gino Strada, la lezione contro la guerra: «Piace a chi non la conosce e mandano a morire solo i poveri»]'', ''open.online'', 13 agosto 2021.</ref> *Alcuni anni fa, a Kabul, ho esaminato le cartelle cliniche di circa 1.200 pazienti per scoprire che meno del 10 per cento erano presumibilmente militari. Il 90 per cento delle vittime erano civili, un terzo dei quali bambini. È quindi questo il “nemico”?<ref>Dall'intervista di Umberto De Giovannangeli, ''[https://left.it/2016/08/19/gino-strada-non-esiste-la-guerra-giusta/ Gino Strada: «Non esiste la guerra giusta»]'', "Left", 19 agosto 2016.</ref> *{{NDR|Sul Sistema Sanitario Nazionale}} È una cosa fondamentale. Credo che sia stata una grossa stupidaggine quello di renderlo regionale, perché si creano venti sanità diverse, si moltiplicano per venti i costi amministrativi, burocratici, eccetera e si crea soprattutto discriminazione.<ref name="LA7">Dall'intervista al programma televisivo ''Otto e mezzo'', LA7, 24 gennaio 2019.</ref> *I migranti muoiono ogni giorno. Quando morirò vedrò il Paradiso pieno di barconi di africani, scialuppe di salvataggio, e una tempesta in atto. Sarò con i migranti, e i migranti saranno con me. Una visione celestiale e terrificante, e poi il buio totale di un naufragio spiritato.<ref name="LA7"/> *Quest'idea imbecille d'una società violenta e rancorosa, che ti spinge a trovare chi sta peggio di te e a dargli la colpa dei tuoi guai. Mai uno di loro che punti il dito su quelli che stanno meglio, eh?<ref>Dall'intervista di Francesco Battistini, ''«Gli inizi di Emergency? La svolta fu il Costanzo Show»'', ''Corriere della Sera'', 26 gennaio 2019.</ref> *La sanità come la scuola e come il lavoro sono i pilastri di una società, dare queste cose in mano ai privati credo sia un gesto suicida.<ref>Citato in ''[https://www.adnkronos.com/coronavirus-gino-strada-la-guerra-e-unaltra-cosa_337ofytbMOlL7QSnGGgOnP Coronavirus, Gino Strada: "La guerra è un'altra cosa"]'', ''adnkronos.com'', 30 marzo 2020.</ref> *Io non credo nella guerra come strumento. C'è un dato inoppugnabile: che la guerra è uno strumento ma non funziona, semplicemente non funziona.<ref>Citato nella canzone ''Terra del fuoco'' dei [[Modena City Ramblers]].</ref> {{Int2|Intervista a ''Che tempo che fa'', Rai Tre, 18 novembre 2006}} *L'importante è capire fino in fondo che se ci sono persone che hanno bisogno di essere curate questo vada fatto. *Io non sono [[pacifista]]. Io sono contro la guerra perché la guerra non si può umanizzare, si può solo abolire. E non mi piace la parola "utopia"; preferisco parlare di "progetto non ancora realizzato". *Credo che la guerra sia una cosa che rappresenta la più grande vergogna dell'umanità. E penso che il cervello umano debba svilupparsi al punto da rifiutare questo strumento sempre e comunque in quanto strumento disumano. *Ci sono tanti modi per intervenire. Il dramma di oggi è che di fronte a qualsiasi problema si pensa solo ed esclusivamente in termini di «che risposta militare diamo», cioè «quanti uomini mandiamo, dove, chi li comanda». Il problema di per sé non lo si affronta mai. *Credo che a nessun paese, nessun popolo – no? – piaccia essere occupato militarmente. Se domani mattina ci svegliassimo con mille militari qui nel centro di Milano, che arrestano, bombardano, sparano, torturano, deportano, uccidono chi vogliono, penso che non saremmo felici. E trovo sempre più strano che invece crediamo che quando lo facciamo noi andare in altri paesi quelli devono accettarlo, anzi debbono dirci «Grazie!». E questa è una logica – come dire – profondamente [[colonialismo|colonialista]] – credo – che abbia la politica internazionale. {{Int2|''[https://www.huffingtonpost.it/2019/01/21/gino-strada-in-italia-un-governo-razzista-e-fascista-che-lascia-morire-i-migranti_a_23648214/ "Siamo governati da una banda per metà fascisti e per metà coglioni"]''|Dall'intervista alla trasmissione radiofonica ''Circo Massimo'', Radio Capital; citato in ''huffingtonpost.it'', 21 gennaio 2019.}} *{{NDR|Opponendosi al [[governo Conte]]}} I cittadini devono organizzare una resistenza di fronte a questa nuova barbarie, a questo nuovo fascismo misto a incompetenza e a bullismo che sta dilagando. Credo che gli italiani non siano questi mostri che vengono dipinti, ma siano sempre stato un popolo molto solidale e aperto. Sarebbe ora di farsi sentire. Mi rifiuto di credere che in Italia ci sia stato questo cambiamento antropologico in pochi anni. *{{NDR|Sul governo Conte}} Siamo di fronte a un governo razzista e fascista che non ha nessun problema a lasciar morire persone. Non è una grande novità perché questo terreno è stato preparato dal [[Governo Gentiloni|governo precedente]] {{NDR|di [[Paolo Gentiloni]]}} e dal ministro degli Interni precedente {{NDR|[[Marco Minniti]]}}. *{{NDR|Su [[Matteo Salvini]]}} Mi stupisce la completa disumanità di questo signore. *Quando alla fine si è governati da una banda dove una metà sono fascisti e l'altra metà sono coglioni non c'è una grande prospettiva per il Paese. ==''Buskashì''== *Adesso ci sono i soldi della guerra. Quella che promette aiuti. È diventata buona la guerra, umana, generosa, compassionevole, umanitaria? No, ma deve farlo credere. È fondamentale creare consenso alla guerra, far vedere che belle cose produce. Ci avevano già provato in Kosovo. L'idea della 'guerra umanitaria' si è formata sostanzialmente in quell'occasione: quando si decide di bombardare, di ammazzare, conviene garantire che dopo arriveranno gli aiuti. Certo si tratta di molto danaro, ma in fondo costa quanto un giorno o due di guerra, è un costo aggiuntivo che vale la spesa: è pubblicità, è comunicazione. E il mondo 'umanitario', in buona misura, è stato al gioco. *C'è chi ritiene che noi, medici e infermieri che lavoriamo in zone di guerra, dovremmo limitarci a fare interventi chirurgici e medicazioni, senza pensare né prendere la parola. *Il [[terrorismo]], cioè la guerra di oggi, è il vero mostro da eliminare. *Il terrorismo è la nuova forma della guerra, è il modo di fare la guerra degli ultimi sessant'anni: contro le popolazioni, prima ancora che tra eserciti o combattenti. La guerra che si può fare con migliaia di tonnellate di bombe o con l'embargo, con lo strangolamento economico o con i kamikaze sugli aerei o sugli autobus. La guerra che genera guerra, un terrorismo contro l'altro, tanto a pagare saranno poi civili inermi. *Nella macchina della guerra, c'è posto anche per il mondo umanitario. Anzi, un posto importante, una specie di nuovo reparto Cosmesi della guerra. Far vedere quanti aiuti arrivano con la guerra, quante belle cose si possono fare per questa povera gente. Per i sopravvissuti, naturalmente. *Noi abbiamo il privilegio di poter essere immediatamente utili. Ma in Italia ci sono decine di migliaia di persone che rendono possibile tutto ciò, non solo sostenendoci economicamente, ma anche, come mi dicono da Milano quando mi sentono depresso, "circondandoci di affetto". *Qualcuno ci critica per questi "particolari", i "lussi" non strettamente necessari alla sopravvivenza dei pazienti: le pareti affrescate nelle corsie pediatriche, la cura maniacale della pulizia, dei pavimenti lucidi, dei servizi igienici in cui si sente l'odore dei detersivi. Dicono che c'è sproporzione rispetto al livello del paese, alle devastazioni della guerra che segnano il territorio appena fuori il muro di cinta dell'ospedale. Ma perché? Costa poco di più mettere nel giardino bougainville, gerani e rose. E altalene. Costa poco e aiuta a guarire meglio. Sono sicuro che i nostri sostenitori, quelli che sottraggono cinquanta euro alla pensione, o che consegnano agli amici, come lista di nozze, il nostro numero di conto corrente postale, sono d'accordo con questa scelta. *Se uno di noi, uno qualsiasi di noi esseri umani, sta in questo momento soffrendo come un cane, è malato o ha fame, è cosa che ci riguarda tutti. Ci deve riguardare tutti, perché ignorare la sofferenza di un uomo è sempre un atto di violenza, e tra i più vigliacchi. *Sono quindici anni che vedo atrocità e carneficine compiute da vari signori della guerra, chi si diceva di "destra" e chi di "sinistra", e non ci ho mai trovato grandi differenze. Ho visto, ovunque, la stessa schifezza, il macello di esseri umani. Ho visto la brutalità e la violenza, il godimento nell'uccidere un nemico indifeso. *Uno dei principi della nostra organizzazione, che spieghiamo al personale medico e paramedico disposto a partire con noi, è semplicissimo: "Non si va nei paesi del cosiddetto 'Terzo mondo' a portare una sanità da Terzo mondo. Un [[ospedale]] va bene quando tu saresti disposto, senza esitazione, a ricoverarci tuo figlio, tua madre, tua moglie". ==''Pappagalli verdi''== *Spero solo che si rafforzi la convinzione, in coloro che decideranno di leggere queste pagine, che le guerre, tutte le guerre sono un orrore. E che non ci si può voltare dall'altra parte, per non vedere le facce di quanti soffrono in silenzio. (p. 11) *Abbiamo un ragazzino con gli occhi bendati da tre giorni, e nessuno di noi ha pensato di parlargli, di spiegargli che si riprenderà, che potrà vedere ancora... Magari una mezza bugia lo avrebbe aiutato in quei momenti [...].<br />Forse ha pensato a lungo ai tanti giorni a venire, tutti bui come quelle notti. Non l'ha accettato, Mohammed. E ha deciso di morire, anzi di uccidersi, a dodici anni, ragazzino afgano cresciuto come molti altri in mezzo alla violenza e alla miseria. Uno come tanti che hanno visto spesso morti e feriti tutt'intorno, villaggi e case squarciati dai bombardamenti che durano da decenni. (p. 20) *Promettere costa poco, di dice, se poi non si mantiene l'impegno. E non farlo? Costa ancor meno, praticamente niente, basta girarsi dall'altra parte. Una [[promessa]] è un impegno, è il mettersi ancora in corsa, è il non sedersi su quel che si è fatto. Dà nuove responsabilità, obbliga a cercare, a trovare nuove energie. (pp. 26-27) *Questo mestiere {{NDR|chirurgo di guerra}} mi piace, anzi non riesco a immaginarne un altro che possa piacermi di più. [...]<br />In fondo, ma non vorrei essere frainteso o accusato di snobismo, è un ''gioco''. Nel senso più vero. Come gli scacchi o il bridge. Attività libere, non condizionate, senza secondi fini, che si praticano solo perché piacciono. (p. 50) *Rahman, uno dei bambini feriti che avevamo finito di operare mezz'ora prima, camminava davanti a noi avvolto in una coperta e accompagnato da un infermiere che reggeva la bottiglia della flebo e lo scortava verso la sua tenda. [...]<br />"Ma è quel bambino che era in sala operatoria," ha esclamato Cecilia. "Perché non piange?"<br />Ne abbiamo ragionato a lungo, abbiamo cercato di capire perché i bambini, ''quei'' bambini, non piangono. Mi ha sollecitato a parlare della miseria che si fa routine, della presenza silenziosa della tragedia, e a volte della morte, che diventa condizione di vita. Forse è questa quotidianità della tragedia che li prepara a non piangere. (p. 91) *Un cecchino di Sarajevo si lascia intervistare in una stanza quasi buia. Mi sembra incredibile: è una donna. Una donna che spara a un bambino di [[Seienne|sei anni]]? Perché?<br />"Tra ventanni ne avrebbe avuti ventisei", è la risposta che l'interprete traduce.<br />Il freddo diventa più intenso, fa freddo dentro. L'intervista finisce lì, non c'è altra domanda possibile. (p. 154) ==Citazioni su Gino Strada== *Gino è troppo schematico nei giudizi. Certe affermazioni che magari in bocca ad analisti internazionali anche non di sinistra non desterebbero alcun tipo di scandalo perché te le aspetti, in bocca a Gino, fuori dal contesto, sintetizzate, sembrano tremende. ([[Cecilia Strada]]) *Io avevo seguito da Commissario europeo le esperienze di Gino Strada, anche in [[Kurdistan]], e penso che abbia un atteggiamento così ambiguo, tra l'umanitario e il politico, che si può prestare a qualunque illazione. Fa un lavoro umanitario, ma ha un comportamento nettamente politico, di parte, di un partito suo. Scientemente o incoscientemente, che sarebbe ancora peggio, finisce per giocare un ruolo che è ambiguo, tra torturati e torturatori. Quando uno si mette a praticare una linea così poco limpida, si presta a qualunque gioco altrui. Nell'illusione di tirare lui le fila finisce che il burattinaio non è lui. ([[Emma Bonino]]) *Quando lo fermano per ringraziarlo è piacevole. È lui che quando si sente nel ruolo della rock star si imbarazza molto. Nonostante le apparenze, è schivo. ([[Cecilia Strada]]) *Sembra un po' strano che stanno facendo sia nomi che sono tutti plausibili, diciamo tutti più accettabili – no? La Bonino, [[Giuliano Amato|Amato]] e così via – e stanno anche facendo nomi più strampalati come Gino Strada, figura ridicola che nel 1944 avrebbe curato gli SS – così possono ritornare ed ammazzare gente – come lui ha curato i talebani, così possono ritornare e uccidere gente. [...] [[Barack Obama|Obama]] è un grande fautore della [[pace]] eccetera, e anche dei droni. Lui pensa che la maniera di curare qualcuno di al Qaida è di mandargli un missile da un drone, mentre Gino Strada con me ha detto in televisione che avrebbe curato gli SS, se era in tempo di guerra, perché Emergency non fa differenze. Quindi tu curi le SS, lui esce e uccide altre trenta persone. Questo {{NDR|è}} falso umanesimo, che è semplicemente irresponsabile ([[Edward Luttwak]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Gino Strada, ''Buskashì: Viaggio dentro la guerra'', Feltrinelli, Milano, 2002. ([http://books.google.it/books?id=lv3ZN0-9IqcC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Anteprima su Google Libri]) *Gino Strada, ''Pappagalli verdi: Cronache di un chirurgo di guerra'', Feltrinelli, Milano, 1999. <!--ISBN 88-07-17032-9--> ([http://books.google.it/books?id=zm_QLrqbCEwC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Anteprima su Google Libri]) ==Voci correlate== *[[Cecilia Strada]] – figlia ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== *{{Pedia|Pappagalli verdi: cronache di un chirurgo di guerra|''Pappagalli verdi''|(1999)}} {{DEFAULTSORT:Strada, Gino}} [[Categoria:Medici italiani]] [[Categoria:Personalità dell'ateismo]] [[Categoria:Scrittori italiani]] 7qby06xn7mkjcf6qrrawi6ea890l0c2 Giacomo Matteotti 0 8132 1218604 1214418 2022-07-23T21:10:04Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di Giacomo Matteotti */ +ref wikitext text/x-wiki [[Immagine:Giacomo Matteotti.jpg|thumb|Giacomo Matteotti]] '''Giacomo Matteotti''' (1885 – 1924), politico italiano. ==Citazioni di Giacomo Matteotti== *Ho una dichiarazione sola da farvi: che non vi faccio dichiarazioni.<ref>Frase ironica rivolta a fascisti che lo minacciavano in un paesino del Veneto; da ''Discorsi parlamentari'', Stabilimenti tipografici C. Colombo.</ref> *Io, il mio discorso l'ho fatto. Ora, a voi preparare il discorso funebre per me.<ref>Affermazione rivolta ai suoi compagni dopo l'accusa a [[Benito Mussolini|Mussolini]] di elezioni truccate dai fascisti; citato in [[Emilio Lussu]], ''Marcia su Roma e dintorni'', Einaudi, 1976.</ref> *L'economia e la finanza italiana nel loro complesso hanno continuato quel miglioramento e quella lenta ricostruzione delle devastazioni della guerra, che erano già cominciati ed avviati negli anni precedenti; ma ad opera di energie sane del paese, non per gli eccessi o le stravaganze della dominazione fascista; alla quale una sola cosa è certamente dovuta: che i profitti della speculazione e del capitalismo sono aumentati di tanto, di quanto sono diminuiti i compensi e le più piccole risorse della classe lavoratrice e dei ceti intermedi, che hanno perduta insieme ogni libertà e dignità di cittadini.<ref>Dall'introduzione a ''Un anno di dominazione fascista''.</ref> *Mussolini stesso con grande energia ha creato una forma di governo sorretta dalla spada, dalla violenza e dal pervertimento politico. Il vigore delle sue vedute, la potenza dei suoi sradicati seguaci hanno soppresso la democrazia in Italia».<ref>Da ''Machiavelli, Mussolini and Fascism'', ''English life'', luglio 1924, pp. 87 e sgg., citato in M. Canali, ''Il delitto Matteotti'' Bologna, Il Mulino, 1997.</ref> *Nessuno può collaborare agli inganni capitalistici della più trista fata Morgana.<ref>Da ''Avanti!'', 4 gennaio 1922.</ref> *{{NDR|A Rovigo}} Ogni libertà è soppressa, ogni persecuzione è consumata e le violenze fasciste avvengono impunemente per la connivenza delle autorità.<ref>Citato in Ezio Mauro, [https://www.repubblica.it/cultura/2022/06/28/news/ezio_mauro_cronache_marcia_su_roma_6_stato_si_sgretola-355821352/?ref=RHTP-VS-I287621970-P13-S1-T1 ''Cronache della marcia su Roma: giugno 1922, la prova generale''], ''Repubblica.it'', 28 giugno 2022.</ref> *Uccidete me, ma l'idea che è in me non la ucciderete mai.<ref>Citato in [[Paolo Valera]], ''Mussolini'', Il Melangolo, Genova, 1995.</ref> ==Citazioni su Giacomo Matteotti== *Col senno di poi sarei stato con Matteotti, che stava con [[Filippo Turati|Turati]]. Era semplicemente un po' più giovane, più energico, quello che più di qualunque altro osò sfidare [[Benito Mussolini|Mussolini]] in Parlamento, sbattendogli in faccia che era un falsario, un imbroglione, che con la violenza aveva truccato le elezioni. E la pagherà col suo assassinio. ([[Claudio Martelli]]) *Di pensiero in pensiero, si trovò avventatamente a dire: «Una cosa cui allora si badò poco: era libero docente di diritto penale all'università di Bologna».<br />«Chi?» domandò il procuratore.<br />«Matteotti» disse il giudice: ma dallo sguardo guardingo, e con un che di compassionevole, del procuratore, capì di avergli suscitato, oltre che diffidenza, un sospetto di disordine mentale, di sconnessione. L'argomento era spinoso, spinosissimo; e che c'entrava quel particolare della libera docenza? Ma da quel particolare era rampollata nella mente del giudice una constatazione: che Matteotti era stato considerato, tra gli oppositori del fascismo, il più implacabile non perché parlava in nome del socialismo, che in quel momento era una porta aperta da cui scioltamente si entrava ed usciva, ma perché parlava in nome del diritto. Del diritto penale. ([[Leonardo Sciascia]]) *«Pellegrino del nulla» appare a noi Giacomo Matteotti quando consideriamo la sua vita e la sua fine in relazione con tutte le circostanze che dànno ad esse un valore non più «personale», ma di indicazione generale e di simbolo. ([[Antonio Gramsci]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Matteotti, Giacomo}} [[Categoria:Politici italiani]] tt928m4dtk535b0o3biwex2ph621h90 Marco Pannella 0 10465 1218603 1205821 2022-07-23T20:55:45Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di Marco Pannella */ +1 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Marco Pannella.jpg|thumb|right|Marco Pannella]] '''Giacinto Pannella''' detto '''Marco''' (1930 – 2016), politico, attivista e giornalista italiano. ==Citazioni di Marco Pannella== *È impensabile che l'alternativa dei progressisti alla figura di [[Emma Bonino]] sia la [[Lilli Gruber|Gruber]]: una che, annunciando la candidatura, ha denunciato il 'pensiero unico' che regnerebbe in Rai. Ma come? È lei l'espressione del pensiero unico, che ancora oggi domina in Rai, nonostante gli addolcimenti e le troiaggini degli ultimi arrivati.<ref name=secolo>Dall'intervista ''[http://www.radicalparty.org/it/content/trent039anni-dopo-pannella-ancora-provoca-il-pacifismo-e039-la-peste-del-nuovo-secolo Trent'anni dopo Pannella ancora provoca: "Il pacifismo è la peste del nuovo secolo"]'', ''Radicalparty.org'', 13 maggio 2004.</ref> *Gli [[Israele|israeliani]] sono gli unici che nel Medio Oriente pratichino la democrazia e rispettino in condizioni di normalità le libertà civili.<ref name=PaoloGuzzanti/> *Il rispetto della parola è il fondamento della legge. Faremo perciò le battaglie che abbiamo sempre fatto in difesa dell'onestà, la trasparenza e la povertà che abbiamo sempre praticato contro l'arroganza dei troppo ricchi e dei padroni.<ref>Dall'intervista di Giancarlo Perna, ''[http://www.ilgiornale.it/news/bonino-radicale-libera-che-usa-pd-autobus.html Bonino, la radicale libera che usa il Pd come un autobus]'', ''il Giornale.it'', 9 gennaio 2010.</ref> *Non mi batto per il detenuto eccellente, ma per la tutela della vita del diritto nei confronti del detenuto ignoto, alla vita del diritto per il diritto alla vita.<ref>Citato in ''[http://www.detenutoignoto.org/ Associazione Il Detenuto Ignoto]'', ''detenutoignoto.org''.</ref> *{{NDR|Sullo sciopero della fame annunciato da [[Sandro Bondi]] per protesta contro il ddl [[Paolo Gentiloni|Gentiloni]]}} Ingerirà solo liquidi? Se è per questo si possono frullare splendide bistecche...<ref>Citato in Luca Gelmini, ''[http://www.corriere.it/Speciali/Politica/ParolePolitica/parolepolitica.shtml?/Speciali/Politica/ParolePolitica/2006/10_Ottobre/16/index.shtml Parole & Politica]'', ''Corriere.it'', 16 ottobre 2006.</ref> *Il [[pacifismo]] è la peste del nuovo secolo. Una volta si veniva chiamati a sfilare in nome della Patria, ora in nome della [[Pace]]. Sono in buona fede, per la carità, ma lo erano anche i Figli della Lupa.<ref name=secolo/> *Io non credo nelle [[ideologia|ideologie]], non credevo nelle ideologie codificate e affidate ai volumi rilegati e alle biblioteche e agli archivi. Non credo nelle ideologie chiuse, da scartare e usare come un pacco che si ritira nell'ufficio postale. L'ideologia te la fai tu, con quello che ti capita, anche a caso. Io posso essermela fatta anche sul catechismo che mi facevano imparare a scuola, e che per forza di cose poneva dei problemi, per forza di cose io ero portato a contestare. (da un'intervista a ''Playboy'' del 1° gennaio 1975<ref name=Playboy>Citato in Federica Colonna, ''Marco, padre visionario della terza repubblica'', ''Il Futurista'', 28 luglio 2011; riportato su ''[marco-padre-visionario-0 RadioRadicale.it]''.</ref>) *Io non vorrò mai consegnare i palestinesi all'Olp, così come abbiano consegnato i cambogiani a [[Pol Pot]] e i vietnamiti agli eredi di [[Ho Chi Minh|Ho Chi-Minh]].<ref name=PaoloGuzzanti>Dall'intervista di [[Paolo Guzzanti]], ''La Stampa'', 6 febbraio 1991; citato in [http://www.radioradicale.it/exagora/achille-te-lo-sei-voluto-ma-ora-io-ti-salvero Achille, te lo sei voluto, ma ora io ti salverò], ''RadioRadicale.it''.</ref> *La guerra di ora {{NDR|Guerra del Golfo}} è cominciata il 2 agosto, non è cominciata, o comincia, in questo momento. Quello che noi cercheremo di impedire fino all'ultimo è che si passi al momento delle armi senza avere esperito tutto. Ma c'è da salvare e da interrompere la guerra che nel Kuwait, che nell'Iraq, [[Saddam Hussein|Saddam]] conduce giorno dopo giorno. Il non fare nulla significa l'ipocrisia razzista del dimenticare che costui ammazza già adesso, ogni giorno il suo popolo.<ref>Dall'intervista ''[http://www.youtube.com/watch?v=uxzdyfr6oWc Prima Guerra del Golfo]'', TG3, 1:32, 15 gennaio 1991.</ref> *La [[Basilicata|Lucania]] è come la Libia. Ricca di petrolio e povertà.<ref>Citato nell'articolo di Rosamaria Aquino su ''Il quotidiano della Basilicata'', anno 10, n. 234, 26 agosto 2011.</ref> *La parabola di [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] è questa: è sceso in campo per difendere i propri interessi, si è poi convinto di poter davvero rivoluzionare il Paese e infine si è integrato nel sistema partitocratico che avrebbe invece dovuto abbattere.<ref name=AndreaCangini>Dall'intervista di Andrea Cangini, ''Pannella: solito imbroglio dei poli'', ''Quotidiano nazionale'', 10 gennaio 2003; riportata su ''[http://www.radioradicale.it/riforme-pannella-quot-solito-imbroglio-dei-poli-quot-qn RadioRadicale.it]''.</ref> *Ma io sono un cornuto divorzista, un assassino abortista, un infame traditore della patria con gli obiettori, un drogato, un perverso pasoliniano, un mezzo-ebreo mezzo-fascista, un liberalborghese esibizionista, un nonviolento impotente. Faccio politica sui marciapiedi.<ref>Dall'intervista a ''Panorama'', dicembre 1975; citato in [http://www.eclettico.org/cr/libri/suttora/cap16.htm Mauro Suttora, ''Pannella. I segreti di un istrione''], ''Eclettico.org'', 16 marzo 2013.</ref> *{{NDR|Su [[Michele Santoro]]}} Ma quale epurato. È gran figlio di buona donna. Il guaio, semmai, è stato un altro: hanno cacciato [[Enzo Biagi|Biagi]], hanno cacciato Santoro, ma si sono tenuti [[Bruno Vespa|Vespa]]. E così siamo al "vespasiano".<ref name=secolo/> *Noi siamo diventati radicali perché ritenevamo di avere delle insuperabili solitudini e diversità rispetto alla gente, e quindi una sete alternativa profonda, più dura, più "radicale" di altri... Noi non "facciamo i politici", i deputati, i leader … lottiamo, per quel che dobbiamo e per quel che crediamo. E questa è la differenza che prima o poi, speriamo non troppo tardi, si dovrà comprendere.<ref>Apparsa come ultima di copertina dell'opuscolo "Millemarchi" per la campagna di autofinanziamento "venti referendum contro il regime" del 1995.</ref><ref>Da ''Scritti e Discorsi 1959-1980'', Gammalibri, Milano, 1982.</ref> *Per questo annoto, e per questo registro. Perché la conquista della democrazia passa anche in un abbraccio, in una discussione sul liberalismo e un’altra sulle rivoluzioni, passa per ogni persona e per ogni idea capace di migliorare il mondo. Passa per ognuna delle sciocchezze che ci vengono in mente e che abbiamo la voglia e la forza di comunicare e condividere. L’importante è osare ed usarsi, l’importante è accettare ogni sfida che può guadagnare un grammo in più di libertà. Finché siamo uomini, finché siamo vivi, abbiamo il diritto e il dovere della partecipazione. Dobbiamo esserci, esserci per gli altri e per noi, dobbiamo lottare perché gli altri ci ascoltino e dobbiamo lottare con noi stessi per imparare ad ascoltare gli altri. Dobbiamo, soprattutto, essere pronti a testimoniare l’amore.<ref>Da ''Una libertà felice''; citato da Roberto Giachetti nella [https://documenti.camera.it/leg18/resoconti/assemblea/html/sed0001/stenografico.pdf Seduta della Camera] del 23 marzo 2018.</ref> *Perché i giovani sappiano, i vecchi ricordino e si cessi di ingannarli: il [[pacifismo]] in questo secolo ha prodotto effetti catastrofici, convergenti con quelli del nazismo e del comunismo. Se il comunismo e il nazismo sono messi al bando, il pacifismo merita di accompagnarli. {{NDR|Il disarmismo, l'antimilitarismo, la non-violenza}} non sono omologabili al pacifismo. La linea che da [[Mahatma Gandhi|Gandhi]] a [[Bertrand Russell]], da [[Martin Luther King|Luther King]] a [[Aldo Capitini|Capitini]], deve organizzarsi finalmente nel mondo. Il Partito radicale questo progetta e comincia ad attuare, in Italia e nel mondo. È impresa ragionevole. Lasciarsi sconfiggere è la follia. [...] Non violenza e [[democrazia]] politica devono vivere quasi come sinonimi. Da un secolo non vi sono guerre tra democrazie, diritto e libertà sono la prima garanzia. E il pacifismo storico, nei fatti, lo ha sempre ignorato.<ref>Dall'intervista di Paolo Franchi, ''Pannella: il pacifismo va messo al bando'', ''Corriere della sera'', 20 febbraio 1991; citato in [http://www.radioradicale.it/exagora/pannella-il-pacifismo-va-messo-al-bando RadioRadicale.it].</ref> *{{NDR|Sul comportamento del ministro della giustizia [[Adolfo Sarti]] nel sequestro del giudice Giovanni D'Urso}} Sensibile alle richieste delle [[Brigate Rosse|BR]] tanto quanto era stato sordo a quelle dei radicali e del Parlamento.<ref>Citato in ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,1046_01_1981_0016_0007_14809206/ I radicali: ha ceduto alle BR Il ministro: sono tutti pretesti]'', ''La Stampa'', 20 gennaio 1981.</ref> *{{NDR|Riferendosi al proprio cancro}} Se so che ho una cosa grave e so che esiste, non mi preoccupo, me ne occupo.<ref>Dall'intervista di Massimo Bordin, Radio Radicale, 26 luglio 2014; riportata in ''[http://tv.ilfattoquotidiano.it/2014/07/26/radio-radicale-pannella-ho-nodulo-ai-polmoni-me-ne-occupo-ma-non-mi-preoccupo/290309/ Radio, Pannella: "Ho nodulo ai polmoni. Me ne occupo, ma non mi preoccupo"]'', ''il Fatto Quotidiano.it''.</ref> *Senti, caro [[Andreotti]], la verità è che nelle accuse siamo tutti un po' autobiografici. Tu ti guardi allo specchio, e siccome da buon cattolico – di un certo tipo – hai sempre creduto che la politica fosse l'arte di questo mondo, del demonio, e la coscienza e dio stanno da un'altra parte, e hai sempre creduto nelle doppie verità... Quando trovi un laico che dà corpo, corpo, corpo alle proprie idee, ti viene un po' da ridere. Questo non corrisponde alla tua visione, perché tutto, quando è nella gloria di dio, anche i delitti, possono giustificarsi. Dobbiamo assistere a un Paese nel quale abbiamo avuto [[Aldo Moro|Moro]] assassinato, in cui capitano le cose più incredibili: ci vorrà pure un'autocritica, forse ci saranno alcune responsabilità un po' grandi. Per esempio questa [[P2]] avrà pure avuto dei burattinai, io son sette anni che vi chiedo chi è il burattinaio, e voi niente.<ref>Durante un dibattito politico con altri politici nel 1983 in onda su Italia 1; presente nell'archivio di Radio Radicale [https://www.youtube.com/watch?v=4iKYB6YeQB4 Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *Una volta manifestavano perl a patria, oggi per la pace. Certo che sono in buonafede, ma anche i figli della Lupa erano in buona fede.<ref>Citato in Salvatore Merlo, ''Pacifismo micidiale'', ''Il Foglio Quotidiano'', 30 aprile 2022, p.1.</ref> *{{NDR|Sulla condanna del giudice [[Corrado Carnevale]], poi ribaltata in seguito}} Un'esecuzione, una condanna ignobile, un momento di trionfo del neofascismo etico di sinistra.<ref>Citato in Felice Cavallaro e Giovanni Bianconi, [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/30/Mafia_condannato_giudice_Carnevale_co_0_01063011219.shtml ''Mafia, condannato il giudice Carnevale''], ''Corriere della Sera'', 30 giugno 2001, p. 5.</ref> ==Citazioni su Marco Pannella== *A Pannella dobbiamo veramente due cose, malgrado le sue mattane. Effettivamente riuscì a impedire a una certa aliquota di giovani di finire in braccio al terrorismo, cioè gli dette un'altra bandiera. E alcune battaglie sue furono sacrosante, come quella del divorzio che appoggiammo. Poi verso Pannella io ho una certa simpatia, dovuta al mio vecchio fondo anarchico, libertario, che ritrovo in lui. È una simpatia genetica. Ritrovo in lui quello che io sono stato a vent'anni. ([[Indro Montanelli]]) *Anche Marco Pannella, in realtà, è un prete, infatti usa spesso parole come "scandalo", "testimonianza", "vita", "verità", "dar corpo a"... Ma non è un prete latino, accomodante, tollerante. Lui è un intransigente prete del Nord, un protestante, un calvinista. E il suo spaventoso rigore morale, assoluto, quasi maniacale, lo deve aver preso dalla madre. ([[Massimo Fini]]) *Chi è Pannella: un crociato o un rompiscatole, un martire o un dritto? Si parla di lui, e lui fa tanto parlare di sé. La sua battaglia per i diritti civili ha diviso l'Italia, scatenando un Niagara di polemiche. L'attaccano da tutte le parti – i comunisti addirittura lo schiaffeggiano – e lui attacca tutti porgendo, ma fino a un certo punto, l'altra guancia. Dicono che i suoi scioperi della fame non siano scioperi, ma agitazioni; diete, non digiuni. Lui si difende chiamando a testimoni medici e bilance: Chi ha ragione: Pannella o i suoi "detrattori"? ([[Roberto Gervaso]]) *''Dieta radicale''<br>C'è un fatto che non sa quasi nessuno: digiunando per due giorni di seguito, non si sente più la fame per nulla.<br>Alla luce di questa premessa, i digiuni dei radicali sembrano più sopportabili. Evidentemente il Padreterno, inventando la fame, aveva pensato anche a Pannella. ([[Gianni Monduzzi]]) *Dove il potere nega, in forme palesi ma anche con mezzi occulti, la vera libertà, spuntano ogni tanto uomini ispirati come [[Andrej Sakharov]] e Marco Pannella che seguono la posizione spirituale più difficile che una vittima possa assumere di fronte al suo oppressore: il rifiuto passivo. Soli e inermi, essi parlano anche per noi. ([[Eugenio Montale]]) *Ha un difetto, è demagogico. Demagogico ma capace di fondare l'unico movimento d'opposizione che abbia un minimo di potere in Europa. ([[Julian Beck]]) *Il rispetto per la persona – per la sua configurazione profonda alla quale un sentimento della libertà la cui formalità sia intesa come sostanziale, permette di articolarsi ed esprimersi a un livello per così dire «sacralizzato» da una ragione laica, rispetto anche alle più degradate idee politiche concrete – è per Pannella il primum di ogni teoria e di ogni prassi politica. In questo consiste il suo essere scandaloso. Uno scandalo inintegrabile, proprio perché il suo principio, sia pure in termini schematici e popolari, è sancito dalla costituzione. ([[Pier Paolo Pasolini]]) *Marco Pannella era già un mito quando lo conobbi. Erano gli anni '70 e il suo impegno sui diritti civili mi faceva riflettere mentre studiavo medicina all'Università Cattolica e proprio da studente lo incontrai la prima volta. Mi emozionai quando nel 2006, ritornato in Italia, raccontò quel nostro primo incontro a mia figlia che lo guardava come si guarda un saggio da ascoltare con rispetto. La stima per Marco si è accompagnata in questi ultimi anni alla gratitudine per avermi permesso di condividere alcuni progetti e momenti di grande intensità. Come potrei dimenticare quando mi venne a prendere per accompagnarmi a casa di Pier Giorgio Welby, dove incontrai Pier Giorgio e Mina, o quando mi chiuse nel salotto di casa mia per ore per cercare di convincermi a entrare nel Partito Radicale prima delle elezioni per il Parlamento Europeo nel 2009. O la marcia per la giustizia nel dicembre 2013, quando Marco si presentò con l'immancabile sigaro e un cappello da babbo natale con scritto sopra "Amnistia". Non eravamo sempre d'accordo ma io gli ho voluto un grandissimo bene e so che ero ricambiato. A volte mi sgridava perché non condivideva alcune mie decisioni. Io non ebbi mai il coraggio di sgridarlo sulle scelte politiche ma, ogni tanto, mi prendevo la libertà di farlo in occasione degli scioperi della sete quando alcuni valori nel sangue, come la creatinina e l'azoto ureico, salivano pericolosamente mettendo a rischio la sua vita. Marco se la rideva e continuava a fumare. Testardo, risoluto, irremovibile, visionario. Ecco Marco siamo in tanti ad aver appreso qualcosa da te. Per quello che mi riguarda non dimenticherò mai che oltre le doti che tutti ti riconoscono avevi anche dolcezza e signorilità e quelle carezze che ogni tanto mi hai dato sul volto sono entrate nel mio cuore e le ricorderò per sempre. ([[Ignazio Marino]]) *Marco Pannella politicamente non è mai stato un grande stratega. Aveva, semmai, la "temperatura" di un leader religioso. Io e lui, prima ancora di Grillo, potevamo essere i "grillini" della scena politica, ma Pannella non era politicamente molto avveduto. Aveva un afflato religioso. E la sua era la più alta espressione della "religione della libertà" indicata da Benedetto Croce. Non a caso le sue più importanti conquiste sono quelle in tema di diritti civili. Sono l'unico che ha avuto con lui un rapporto alla pari, e cioè quando, insieme nel 1996, presentammo la lista «Pannella-Sgarbi», naufragata poi per la sua inefficacia politica politica [...]. È inutile che adesso certi esponenti istituzionali lo rimpiangano, non avendo fatto nulla perché fosse riconosciuto a Pannella il rango di senatore a vita, preferendogli pizzicagnoli davvero inutili. ([[Vittorio Sgarbi]]) *Nel contesto politico nazionale, piuttosto opaco per la pochezza delle idee e per lo spicco non eccezionale degli uomini – solo l'adulazione dei giornalisti cortigiani descriveva l'onesto e scrupoloso [[Enrico Berlinguer|Berlinguer]] come un genio – l'unica pennellata originale era costituita da Marco Pannella, con i suoi radicali. Un po' apostolo e un po' giullare, intriso di convinzioni liberali ma propenso ad ogni mattana, ''leader'' d'un movimento che riusciva a mettere insieme intellettuali come [[Leonardo Sciascia]] e Fernanda Pivano, ex parlamentari comunisti e socialisti, ex dirigenti di Lotta continua come Mimmo Pinto e [[Marco Boato]], Pannella parlava incessantemente ma riusciva anche a far parlare incessantemente di sé. Nella confusione dei suoi propositi e dei suoi proseliti s'avvertiva già allora la premonizione d'un moto di fondo dell'opinione pubblica destinato a svilupparsi impetuosamente all'inizio degli anni Novanta: l'insofferenza per la partitocrazia e per le sue arroganze, il desiderio di qualcosa che fosse diverso dalla ''politique politicienne'' prediletta da [[Giulio Andreotti|Andreotti]] & C. ([[Indro Montanelli e Mario Cervi]]) *Noi siamo con chiunque scelga l'arma della [[non-violenza|non violenza]]: si chiami in terra lontana, [[Andrej Sakharov]], o più vicino a noi, Marco Pannella. ([[Eugenio Montale]]) *''Mi è rimasta solo una can-zon del mio core asson | le vacanze le farò in Giamaica dalla mia Maria bella | aspetto e intanto voto Pannella e canto.'' ([[Articolo 31]]) *Perdo quello che [[Francesca Mambro|mia moglie]] chiama un "grande padre". Un uomo che è riuscito a voler bene a tutti. È riuscito ad aiutare [[Adriano Sofri|Sofri]], [[Toni Negri|Negri]], noi, Paolo Signorelli, il socialista Del Turco piuttosto che il mafioso [[Bernardo Provenzano|Provenzano]]. È stato un uomo che ha voluto bene a tutti in base al principio che anche i figli che sbagliano sono comunque figli che devono essere aiutati. La sua è stata una posizione laica, non pietista, non buonista, non parziale perché lui è riuscito ad aiutare in maniera equanime tutti. ([[Valerio Fioravanti]]) *Se solo un decimo dei consensi che ha avuto da malato li avesse avuti prima, l'Italia sarebbe un paese migliore. Grazie soprattutto a lui alcune battaglie sono state vinte: divorzio e aborto su tutte. Un'altra, quella sulle unioni civili, se avesse potuto combatterla in prima linea ci avrebbe dato una legge più coraggiosa. Se ne va prima di aver visto nascere una nazione veramente moderna, dove il testamento biologico è norma, l'eutanasia un diritto, la legalizzazione delle droghe leggere un'ovvia e severa risposta alla criminalità organizzata. Marco è stato un grande, insopportabile combattente sempre dalla parte del torto. Un torto tutto apparente, come quando, nel 2003, chiese di risparmiare la vita di Saddam Hussein, la cui morte ha alimentato i futuri estremisti. Oppure quando, per tutta la vita, ha lottato contro l'indecente e sistematica violazione del principio costituzionale secondo il quale il carcere deve rieducare e non solo affliggere i detenuti. Carissimo Marco, volevi un paese laico e libertario. Lo hai lasciato troppo presto, ma quello che hai seminato un giorno fiorirà. ([[Corrado Formigli]]) *{{NDR|Sui giovani politici del Partito Radicale}} Spesso i giovani si scocciavano di Pannella. ([[Adele Faccio]]) *Un Partito Radicale internazionale, che non avesse nulla in comune con i partiti radicali attuali in Francia? E che avesse, ad esempio, una sezione italiana, una sezione francese, ecc.? Conosco Marco Pannella, ho visto i radicali italiani e le loro idee, le loro azioni; mi sono piaciuti. Penso che ancora oggi occorrano dei partiti, solo più tardi la politica sarà senza partiti. Certamente dunque sarei amico di un simile organismo internazionale. ([[Jean-Paul Sartre]]) *Verrebbe voglia di osservare che il peggiore nemico di Pannella è Pannella medesimo. ([[Massimo Teodori]]) ===[[Francesco De Gregori]]=== *''Il signor Hood era un galantuomo | sempre ispirato dal sole, | con due pistole caricate a salve | ed un canestro di parole.'' *''E che {{NDR|il signor Hood}} fosse un bandito | negare non si può, | però non era il solo.'' *''E adesso anche quando piove | lo {{NDR|il signor Hood}} vedi sempre con le spalle al sole, | con un canestro di parole nuove | calpestare nuove aiuole.'' ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Pannella, Marco}} [[Categoria:Attivisti italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] 3zusyytwsmwugxcc4iqrs0fh7pryyqz Napoli 0 10486 1218545 1218381 2022-07-23T14:13:07Z Sun-crops 10277 +1, +1 correlata wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sulla città di '''Napoli''' e sui '''napoletani'''. [[Immagine:Napoli.jpg|thumb|530px|Napoli vista dal quartiere di Posillipo; sullo sfondo, il [[Vesuvio]]]] ===Citazioni in prosa=== {{indicedx}} *A dir la verità, la bellezza di Napoli è un po' un inganno. Napoli non è bella, finché non la guardate da lontano. Da lontano si stende dorata nel sole, il mare è azzurro, quanto ne avete appena un'idea, qui davanti un bel pino, lì quell'azzurro è [[Capri]], il [[Vesuvio]] soffia un batuffolo di ovatta biancastra, [[Sorrento]] splende lontana e netta – Dio, è bello. E poi scende il crepuscolo, tutto si inazzurra e spuntano le luci, adesso è tutto un semicerchio di piccole scintille, sul mare si muove una nave e splende di luci verdi, azzurre, dorate: Dio, è bello! Ma entra in città, amico mio; cammina per le strade, posa su tutto i tuoi occhi boemi e goditi quanto puoi il pittoresco di questa vita; tra un po' ne sarai nauseato. Forse queste strade sono pittoresche, ma sono decisamente bruttissime. Girovaghi sotto ghirlande di biancheria sporca, ti fai largo tra una minutaglia di ogni risma, asini, mascalzoni, capre, bambini, automobili, ceste di ortaggi, e di altre equivoche porcherie, officine che fuoriescono sul marciapiede e arrivano al centro della strada, immondizie, marinai, pesci, carrozzelle, cespi di cavolo, strilloni, ragazze con i capelli acconciati, sudici monelli stesi a terra; è tutto uno spintonarsi, uno schiamazzare, un bastonare con malagrazia gli animali, un chiamare a gran voce, offrire, urlare, schioccare la frusta, derubare. ([[Karel Čapek]]) *'A disoccupazione pure è un grave problema a Napoli, che pure stanno cercando di risolvere... di venirci incontro... stanno cercando di risolverlo con gli investimenti... no, soltanto ca poi, la volontà ce l'hanno misa... però hanno visto ca nu camion, eh... quante disoccupate ponno investi'? [...] cioè, effettivamente, se in questo campo ci vogliono aiutare, vogliono venirci incontro... na politica seria, e ccose... hann' 'a fa' 'e camiòn cchiù gruosse. ([[Massimo Troisi]]) *A guardare nella nazione napolitana solamente l'uomo, a contemplare l'enorme sciupio delle leggi morali e religiose, ogni anima onesta sarebbe tentata a gridare: Dio non è, o l'uomo non è l'opera della sua mano! Ma quando lo sguardo ricade su quelle soavi creature, in cui non sai che più ammirare, se lo splendore della bellezza o la nobilità dello spirito, quando vagheggi quell'opàla eterna i cui fuochi non muoiono mai; allora ti riconcilii con Dio e dici: quest'uomo è caduto, e la sua tristizia è un'espiazione. Un'espiazione forse della sapienza etrusca, della signoria romana, della libertà proficua del medio evo; un'espiazione della codardia moderna e dello scoraggiamento di oggidì. ([[Ferdinando Petruccelli della Gattina]]) *A [[Milano]] od a [[Torino]] come nella maggior parte delle grandi città moderne, è appunto il moderno sviluppo industriale e commerciale che ha determinato progressivamente, con l'incremento demografico, l'ossatura fondamentale della vita cittadina, mentre il grande agglomerato umano di Napoli e la sua struttura sociale hanno origini assai più lontane, sono il prodotto di altre condizioni economiche, di altre forme di vita. Assai prima della costituzione del [[Regno d'Italia]], Napoli era stata, per lunghi secoli, la capitale del maggiore tra gli Stati in cui l'Italia era divisa, ed una delle più grandi città d'Europa. Già nello scorcio del Medio Evo, Napoli oltrepassava i 200 mila abitanti, quando Milano non sorpassava che di poco i 50 mila e Torino ne contava 16 mila soltanto; quando [[Amburgo]] ne aveva meno di Torino e [[Londra]] meno di Milano. ([[Emilio Sereni]]) *A mio parere, Napoli è l'unica città d'Italia che rappresenta veramente la sua capitale. ([[Charles de Brosses]]) *A Napoli, diversamente da [[Firenze]] o [[Venezia]], che sono città museo, prive di una vera vita cittadina, e dove tutto è organizzato in funzione di un turismo di massa che ha completamente cambiato la qualità della vita rendendo queste città dei musei ingessati, Napoli ha la possibilità, non potendo contenere un turismo di massa come le suddette città, di conservare il suo straordinario fascino e le qualità dove il museo è un museo vivente, dove il patrimonio artistico convive con le realtà sociali, economiche, commerciali. Dove cioè il patrimonio artistico non è visto come un museo ma come parte di una vita in continua trasformazione, con le sue ombre, le sue luci, la miseria e la nobiltà. Napoli, cioè, come ultimo luogo di una mediterraneità vissuta non come museo ma come vita e realtà in continua evoluzione. ([[Nicola Spinosa]]) *A Napoli è cambiato tutto. O quasi. Per i rifiuti è cambiato molto poco. La [[camorra]], è vero, è diventata meno aggressiva. E da qualche avamposto si è dovuta ritirare. Però la raccolta dei sacchi «da 'a munnezza» è rimasta nelle mani delle stesse imprese che l'avevano ottenuta in appalto agli inizi degli anni Novanta, gli anni d'oro di Cirino Pomicino, De Lorenzo, Di Donato: i tre avidi «viceré» del Caf. Imprese che nel settembre del '96 hanno riottenuto dalla giunta Bassolino l'appalto per la raccolta delle 1300 tonnellate/giorno di pattume tal quale generate dalla città di Napoli. ([[Ivan Berni]]) *A Napoli è stata affibbiata una mutazione di funzione e destino di cui non si è mai compresa la connotazione: da ex capitale, che cosa è diventata? Non si sa. E quel che è peggio: non se ne discute. ([[Philippe Daverio]]) *A Napoli, il 15 maggio, una sollevazione popolare aveva colto tutti di sorpresa. I soldati spararono e ci furono molti morti. Il Parlamento, che aveva tentato una mediazione, venne invece accusato di aver sostenuto la sedizione. ([[Nico Perrone]]) *A Napoli puoi anche mandare un prefetto di frontiera come Mori o un baluardo della cultura come il sottoscritto. Ma non ci fai nulla. Un po' come a [[Palermo]]. Al Sud c'è una travolgente forza del male. ([[Vittorio Sgarbi]]) *A Napoli va debitrice l'[[Italia]] della restaurazione della moderna [[filosofia]] razionale, che da quel regno si propagò per tutta la penisola. Il [[Bernardino Telesio|Telesio]], il [[Giordano Bruno|Bruno]] ed il [[Tommaso Campanella|Campanella]] aveano cominciato a scuotere il gioco aristotelico; il [[Giambattista Vico|Vico]] ed il [[Antonio Genovesi|Genovesi]] lo levarono dal collo degli Italiani e lo infransero. ([[Giuseppe Maffei]]) *Amo Napoli perché mi ricorda [[New York]], specialmente per i tanti travestiti e per i rifiuti per strada. Come New York è una città che cade a pezzi, e nonostante tutto la gente è felice come quella di New York. ([[Andy Warhol]]) *Avevo visto Valencia e Barcellona, avevo visto Genova, Milano, Venezia, Firenze e anche Roma; tuttavia non sapevo cosa fosse una grande Città fino a quando non sono giunto a Napoli. Altre la superano per la bellezza degli edifici e il gusto degli ornamenti, ma quella folla immensa, quello strepito di persone; quello splendore e frastuono di carrozze, quell'abbondanza di cose, quell'allegro tumulto e quella pacifica confusione destano scompiglio nell'animo di chi la vede per la prima volta. [...] Una splendida corte, una milizia brillante, un'innumerevole e ricca nobiltà, un altrettanto numeroso e ricco foro, un popolo chiassoso, una folla infinita fanno di Napoli una grande città come solo se ne possono vedere in Inghilterra e in Francia, ma non certo in altre nazioni europee. ([[Juan Andrés]]) *Cara Napoli, è difficile, tanto difficile dopo quattro anni... e allora ho pensato che forse è meglio salutarti così: chiedendo in prestito prima a zio Pino e poi a te, quello che la gente, la meravigliosa tua gente, ti canta ogni volta come una promessa di amore eterno. [...] ''Napule è tutto nu' suonno e a' sape tutto o' munno ma nun sann' a verità.''<ref>Nella lettera vengono citati i versi di ''Napule è'' di [[Pino Daniele]].</ref> Io la so. L'ho scoperta, l'ho amata, l'ho chiusa a chiave nel cuore: ed è per questo che oggi i miei occhi sono bagnati da questo mare e sporcati da questa terra. Terra mia. Ciao guagliù, forza Napoli sempre. ([[Gökhan Inler]]) *''[[Francesco Caracciolo (ammiraglio)|Caracciolo]]'' era uno di quei pochi che al più gran genio riuniva la più pura virtù. Chi più di lui amava la patria? Che non avrebbe fatto per lei? Diceva che la Nazione Napolitana era fatta dalla natura per avere una gran marina, e che questa si avrebbe potuto far sorgere in pochissimo tempo: avea in grandissima stima i nostri marinari. ([[Vincenzo Cuoco]]) *Che cosa significasse per il [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]] l’incontro con la immensa capitale mediterranea, più classicamente antica di Roma stessa, e insieme spagnolesca e orientale, non è difficile intendere a chi abbia letto almeno qualche passo del Porta o del Basile; un’immersione entro una realtà quotidiana violenta e mimica, disperatamente popolare. ([[Roberto Longhi]]) *{{NDR|Sembrerebbe}} che un riflesso del sorriso di questo cielo privilegiato si diffonda su di essi<ref>I napoletani.</ref>, che anche sul dolore sanno innalzare a Dio canti festosi. ([[Fanny Salazar Zampini]]) *Chi ha ragione? Chi ha visto meglio il tratto saliente della città che, come ogni realtà complessa, può essere considerata da molti e differenti punti di vista? Lo scrittore napoletano [[Raffaele La Capria]] definisce Napoli una città bifronte, come Giano, il dio con due facce: «Secondo come la si guarda può essere "disperatissima" o "felicissima"».<br>Il dilemma rappresentato da Napoli è forse nel fatto che qualunque giudizio si esprima può essere considerato giusto. La magnificenza e l'abiezione, la bellezza e l'orrore, una gentilezza e una crudeltà che sembrano venire entrambe da tempi remoti. Perché se Napoli fosse solo orrore e ferocia come talvolta la cronaca induce a pensare, non varrebbe nemmeno la pena di arrovellarsi, di chiedersi come mai possa accadere tutto ciò che vi accade. ([[Corrado Augias]]) *Ci sono città più forti dei secoli: il tempo non le muta. Si succedono le dominazioni, le civiltà vi si depositano come sedimenti geologici; ma esse conservano attraverso i tempi il loro carattere, il loro profumo, il loro ritmo e il loro rumore, diversi da tutte le altre città della terra. Da sempre Napoli è una di queste e, come appare oggi al viaggiatore, così era nel Medioevo e così indubbiamente mille anni prima, mezzo africana e mezzo latina, con i suoi vicoletti affollati, il suo chiassoso brulichio di gente, il suo odore di olio, di zafferano e di pesce fritto, la sua polvere color del sole e il rumore di sonagli che dondolano al collo dei muli. ([[Maurice Druon]]) *Città cosmopolita per eccellenza e tollerante quante altre mai, Napoli, più che limitarsi ad offrire ospitalità e rifugio agli esuli greci nelle diverse, tristi o meno tristi, vicende della loro storia, ha costituito quasi sempre una seconda patria, come a suggellare nel tempo il significato dell'antico nome ellenico. Per chi è greco e ha stabilito la propria dimora in questa città, non diversamente dai tanti altri che l'hanno preceduto nei tempi andati, non è solo un conforto o un compiacimento, è un motivo di esaltazione, e anche una lusinga cui non è facile sottrarsi. ([[Costantino Nicas]]) *Colpito dalla prima apparizione di Napoli. Grandi folle, strade belle, edifici alti. ([[Herman Melville]]) *Comm si bell... I miss you assai assai.<ref>Come sei bella {{NDR|Napoli}}... Mi manchi assai assai.</ref> ([[David Rocco]]) *Con superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto ed alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata un'impari lotta col secolare nemico offriva alla Patria, nelle "Quattro Giornate" di fine settembre 1943, numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli Italiani, la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria. Napoli, 27 – 30 settembre 1943. (<small>Motivazione data dalla Presidenza della Repubblica italiana con decreto del 10 settembre 1944, che così assegnava alla città di Napoli la Medaglia d'oro al valor militare.</small><ref>''[http://archive.today/2013.07.02-161334/http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=18392 Medaglia d'oro al valor militare, città di Napoli.]'', ''quirinale.it''.</ref>) *Con una ovvietà potremmo ricordare che le tre grandi lingue del teatro sono il [[veneto]], il napoletano e il [[Sicilia|siciliano]]. Lingue che consentono di rappresentare comportamenti, allusioni, doppi fondi capaci di alimentarsi nel gesto, come accade nell’inglese di Shakespeare. ([[Toni Servillo]]) *Credimi, per chi ha un po' d'onore e di sangue nelle vene, è una gran calamità nascere napoletano. ([[Carlo Filangieri]]) *Cuffià: Dileggiare, beffare, deridere, burlare, prendere in giro, ma in una cadenza autenticamente napoletana, cioè ironica, sorridente e canzonatoria, tutt'altro che beffarda, sarcastica e maligna. [...] per l<nowiki>'</nowiki>''homo neapolitanus'' il ''cuffià'' si configura spesso quale itinerante supporto esistenziale: per lui, che sotto le disincantate specie del ''Tatonno 'e Quagliarella'' di [[Giovanni Capurro]] (musicato da [[Francesco Buongiovanni]] nel 1919), può dire «cuffeio pure 'a morte e 'a piglio 'a risa»... Ed è proprio in questa sovrana irrisione che si condensa e si sublima tutta la millenaria saggezza del nostro popolo, tutta la perenne essenzialità del suo sussistere, tutta la esplicita garanzia della sua rinnovantesi sopravvivenza... ([[Renato De Falco]]) *{{NDR|Napoli, vista dal Museo di San Martino}} Da questo cumulo di tetti si levava un frastuono, un urlo continuo, come esplosioni di voci ininterrotte, di cui non ci si fa l'idea nella città stessa. Questo vi incute davvero una sorta di spavento, e questo rumore che si alza con la nebbia azzurra fa stranamente sentire a quale altezza ci si trova e dà le vertigini.<br />Queste cappelle di marmo mi hanno incantato. Il paese che possiede quel che possiede l'Italia è il paese più ricco del mondo. Io paragono l'[[Italia]] con il resto dell'universo, come un magnifico quadro con un muro imbiancato a calce.<br />Come ho osato giudicare Napoli l'anno scorso! se solo avessi visto! Tutta la strada di San Martino e la discesa lungo Posillipo offrono bellezze da lasciare stupefatti. E queste ville sparpagliate e questo mare, e il Vesuvio e il cielo, e la grotta di Pozzuoli, che si scorge come una bocca di cannone! – Si perde la testa! ([[Marija Konstantinovna Baškirceva]]) *Da Parigi, seguendo i confini di Francia, abbiamo visto il Meno gettarsi nel Reno tra sponde fitte di bei vigneti, e la fertile Campania fino a Napoli, coi suoi palazzi stupendi e le strade dritte, ben lastricate, che dividono la città in quattro parti. E la tomba d'oro del saggio [[Publio Virgilio Marone|Marone]], e la strada lunga un miglio che tagliò nella roccia in una sola notte. ([[Christopher Marlowe]]) *Dei magnati napoletani mi ricorda di avere una volta parlato con poco favore a cagione di certo barbaro spettacolo non so se tuttavia costì praticato, che allora mi mosse a sdegno e a ribrezzo. Ma per ben costumata che sia, non v' è città che alcuna cosa in se stessa non offra degna di biasimo: ed or m'avveggo come degnissimi essi si porgano di bella lode per animo liberale, per indole generosa, e per singolare fedeltà nell' amicizia. E questo vanto {{sic|meritamente}} a loro consente la storia di Roma, che ridotta nella seconda guerra Punica allo stremo delle sue forze, abbandonata e combattuta da quasi tutta l' Italia, e tradita dai Capuani vostri vicini, che i benefizi ed i soccorsi da lei ricevuti rimeritarono con odio mortale e con gravissime ingiurie, dalla esimia fedeltà, e dalla liberale munificenza dei Napolitani ebbe nell'ora del suo più grave pericolo aiuto e sostegno. Perché gli antichi non meno che i recenti tempi mi porgono sicuri argomenti ad affermare che, chi veduta Napoli non se ne innamora, o non conosce che sia virtù, o non è capace di amarla. ([[Francesco Petrarca]]) *Disumanizzare Napoli non deve essere stato facile, ma sembrano esserci riusciti. Un popolo che ha molto patito superando con la sua vitalità e la sua impressionante saggezza prova dopo prova è facilmente preso alla sprovvista da un'aggressione disumanizzante, che ha lo scopo di ucciderne l'anima fingendo di liberarlo; così mi spiego questo popolo stravolto, paralizzato, che non può più fare nient'altro che gonfiarsi di rumore e produrne, ingoiare caos e trombettarlo fuori. ([[Guido Ceronetti]]) *{{NDR|A Napoli}} Dopo il 1830 nacque una nidiata di giornali, che sebbene parlassero di sole cose letterarie, e dicessero quello che potevan dire, pure ei si facevano intendere, erano pieni di vita e di brio, e toccavano quella corda che in tutti rispondeva. Era moda parlare d'Italia in ogni scritturella, si intende già l'Italia dei letterati: e sebbene molti avessero la sacra parola pure al sommo della bocca, nondimeno molti altri l'avevano in cuore. ([[Luigi Settembrini]]) *È così! I più grandi uomini, le figure nostre più luminose, non trovarono mai chi si agitasse in loro favore: [[Francesco de Sanctis]] e [[Luigi Settembrini]] hanno appena due povere teste marmoree in quel giardino pubblico che chiamiamo ''la [[Villa comunale di Napoli|Villa]]''; [[Salvator Rosa]], [[Luca Giordano]], [[Pietro Giannone]], [[Carlo III di Spagna|Carlo III]], nulla; e i monumenti di Napoli sorti da cinquant'anni a questa parte, – salvo qualche rarissima eccezione – rappresentano, nella sciagurata decadenza della Scultura, la Partigianeria, la Politica e l'Intrigo...<br>Nemmeno le [[Accademia|Accademie]], delle quali pure il [[Bartolommeo Capasso|Capasso]] fu tanta parte, si mossero per onorarlo. Ma si muovono, forse, le Accademie? O non sono, forse, ora più che mai, acque stagnanti, necropoli anticipate, in cui si adagiano e nicchiano, nel ''severo raccoglimento'' che è torpore letale, le Mummie dell'Arte, della Letteratura e della Scienza?<br>Conto fra gli Accademici amici illustri e carissimi, viva minoranza d'intelletti fervidi in quelle Case dei Morti; e mi domando da anni perché non si riuniscono, in una iniziativa che qualcuno già tentò di sviluppare! Or vedremo invece altri marmi, non meno brutti di quelli già esistenti, ingombrare le piazze. ([[Ferdinando Russo]]) *È l'unica vera capitale d'Italia, avendo conservato splendori e miserie dell'impero spagnolo. Questo è l'unico posto al mondo dove gli aristocratici possono ancora fare i funerali col tiro a 8 di cavalli infiocchettati. Dove convivono la miseria disperata di [[Spaccanapoli]] e la sofisticazione disperata delle case degli aristocratici, capaci di affrontare così bene il ridicolo di quei fiocchetti sui cavalli ai funerali. ([[Fernanda Pivano]]) *{{NDR|[[Totò]]}} È la mia passione perché, oltre che grande interprete, è il simbolo di una Italia furba ma un po' ingenua, in cui non esisteva solitudine. Un'epoca che avete vissuto voi in Italia, soprattutto a Napoli e anche noi in Spagna. Ma che ora non esiste più. Quando cammino per le vie della città, nei [[Quartieri Spagnoli]] o nelle strade del centro storico provo una profonda malinconia, perché sono il segno del tempo che è passato e non ritornerà. ([[Arturo Pérez-Reverte]]) *È proprio di Napoli che si può ripetere con un famoso personaggio: qual è quel gentiluomo che non ha scritto una tragedia? Con questa variante, per altro, che la moda delle tragedie essendo passata, quei giovanetti egregi si erano dati al dramma e alla commedia; ingannando gli ozî signorili nel culto delle Muse, "cui giovano le quinte e la ribalta". La nobiltà napoletana segue in {{sic|cotesto}} le tradizioni del suo duca di Ventignano e del suo barone (sic)<ref>Nel testo citato.</ref> Genoino. Parte coltiva ancora gli studî classici, sotto gli auspici di Gargallo e di [[Basilio Puoti]]; parte si è data con ardore alla scuola moderna, e va sull'orme di [[Eugenio Scribe]] e di [[Alfred de Musset|Alfredo de Musset]]. Ma gli uni e gli altri, col loro culto per la scena, ci fanno fede che l'amore delle lettere è sempre vivo nel seno dell'aristocrazia del Sebeto, diversa in ciò da quella di tante altre città italiane. Epperò va lodata, e tutti debbono augurarsi che i baci delle Muse, una volta dati, non vadano perduti. ([[Anton Giulio Barrili]]) *È un fatto per me oramai fermo: codesti meridionali, dal più al meno, recano nella poesia quella volubilità delle loro chiacchiere, che si devolve per lunghi meandri di versi sciolti o per cadenzati intrecciamenti di strofe senza una cura al mondo del pensiero. Il poeta napoletano tipo è il [[Giovan Battista Marino|Marino]]. È inutile: i meridionali non sono poeti né artisti, non ostante tutte le apparenze: sono musici e filosofi. La poesia (anche questo parrà un paradosso) è delle genti più prosaiche e fredde della Toscana e del Settentrione. ([[Giosuè Carducci]]) *È una città dove concorrono elementi che ritroviamo separatamente altrove, ma che a Napoli sono tutti riuniti. Perché Napoli è l'unica città del [[Mediterraneo]] in cui elementi di cultura greca, orientale, nordafricana, slava, francese, catalana, aragonese, perfino tedesca, si riuniscono in modo tale che non esiste un esempio simile nel Mediterraneo. Napoli è soprattutto Napoli ed è in questo aspetto la sua vera napoletanità, la capacità naturale di coordinare e conciliare fatti sociali, culturali ed antropologici in un luogo che è l'emblema di tutta la mediterraneità. ([[Nicola Spinosa]]) *È una trappola in cui noi napoletani cadiamo spesso, pensiamo sempre di essere simpatici. ([[Silvio Orlando]]) *Eccoci finalmente qui. Un proverbio italiano dice: – Vedi Napoli e poi muori!, ma io dico: – Vedi Napoli e vivi – perché c'è molto qui degno di essere vissuto. ([[Arthur John Strutt]]) *Ed è questa l'altra differenza con Berlino: mentre la seconda torna a vivere con la riunificazione germanica un momento di grande rilancio, all'opposto Napoli con l'unità d'Italia non ha fatto che perdere colpi. Eppure, le due città hanno in comune «tutte le caratteristiche che le rendono amabili agli occhi dei giovani, solo che a Napoli questa risorsa non viene percepita come una ricchezza bensì come un problema. Bisogna cambiare il paradigma, così come fu fatto per Berlino negli anni '80, e comprendere che i centri storici sono risorse su cui investire». ([[Hans Stimmann]]) *Era allora Napoli in un periodo di grande splendore. La sua vecchia aristocrazia, nella quale s'intrecciavano con la boriosità spagnola e l'argutezza francese l'innato senso estetico della [[Magna Grecia]], era fra le prime d'[[Europa]]. Briosa, svagata, scapigliata, elegante, vi si alternavano splendide feste a chiassose mattane, spettacoli di eccezione a banchetti pantagruelici, gite a [[Capri]], ad [[Ischia]], sul [[Vesuvio]]. ([[Salvatore Gaetani]]) *Era sera quando arrivai in città. Una sagra era stata allestita lungo tutta via Caracciolo e [[Posillipo]], con tamburi, pifferi e tarantelle. Più tardi i fuochi d'artificio illuminarono l'intero [[Golfo di Napoli|golfo]]. Non avevo più visto niente di così spettacolare dai bombardamenti notturni dei primi anni quaranta. Ho capito, allora, come luci e saette non siano sempre messaggeri di morte, ma possano invece rappresentare un rituale incantatorio grazie al quale cacciare i demoni ed esorcizzare la malasorte. Mi sentivo a mio agio, completamente solo, anonimo e libero tra migliaia di anonimi e liberi stranieri. ([[Hans Werner Henze]]) *Farei fatica a vivere nel caos delle grandi città. Ma io adoro Napoli e la sua umanità, adoro lo spirito sociale che c'è lì, il fatto che se succede una cosa al tuo vicino è come se fosse successa a te. Napoli ti dà un amore unico che ogni allenatore dovrebbe provare nella vita. ([[Maurizio Sarri]]) *Già non vi sono più tutte le immagini religiose che c'erano in altri tempi. L'immagine di [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] ha sostituito quella del Signore. Adorare è una necessità di Napoli, adorare con fervore, qualunque sia l'oggetto dell'adorazione; adorare con urla, gesti, in mezzo allo strepito e alla gazzarra, con l'esaltazione propria dei temperamenti nervosi e col fanatismo che accompagna le passioni meridionali accese dal caldo molto intenso del clima. C'è qualcosa del Vesuvio, qualcosa dei suoi ardori e delle sue eruzioni, e anche qualcosa delle sue velleità nella mobile e ardente natura dei napoletani, di questi greci degenerati che vivono col sorriso sulle labbra sempre sull'orlo della morte, minacciati da un vulcano delle stesse catastrofi che seppellirono Ercolano e Pompei. ([[Emilio Castelar]]) *Gloria d'Italia e ancor del mondo lustro, madre di nobiltade e di abbondanza, benigna nella pace e dura in guerra. ([[Miguel de Cervantes]]) *Grande civiltà di Napoli: la città più civile del mondo. La vera regina delle città, la più signorile, la più nobile. La sola vera metropoli italiana. ([[Elsa Morante]]) *Guardo in questo momento con rinnovata fiducia a Napoli e ai napoletani, alla loro capacità di cogliere i frutti del riconoscimento rappresentato dalla competizione che oggi si inaugura {{NDR|l'America's cup}}, e di esprimere, in generale, lo slancio necessario per la valorizzazione delle preziose risorse e potenzialità di cui è ricca la nostra grande, storica città. ([[Giorgio Napolitano]]) *Ho maltrattato Napoli: nondimeno, non la lasciammo, senz'avervi veduto il bel tempo. Bisogna confessare ch'ell'è bella e brillante allor che splende il solo, quanto nojosa e sgarbata sotto un cielo di pioggia. Immaginatevi, inquest'ultimo caso, di vedere una povera fanciulla che corre le strade, durante il {{sic|carnovale}}, in orpelli da teatro. Quanto più porta e nastri e merletti, quanto più fiori ha nelle chiome, quanto più la di lei acconciatura {{sic|strigne}} splendidi e freschi colori e tanto più parimenti vi si mostra il fango, e tanto più il vento e la pioggia la scompongono e la scolorano, e tutto ciò di cui ornossi per piacere la rende esosa a vedersi. Ma se dolce l'aria e limpida e sonora mai siasi all'indomani, se riede il sole, ed ella ritorni col sole: ell'è attillata, ell'è leggiera; que' suoi nastri cangiano di colore all'occhio, lusinghiero è il suo riso, ed il suo canto ci allegra. Ecco veramente Napoli. Essa è fatta per vivere al sole. ([[Louis Veuillot]]) *Ho vissuto in questa città, per la prima volta, non da turista, ma da napoletano. Per conoscerla a fondo dovevo anche viverla a fondo. Per me è stata l’esperienza lavorativa più bella in assoluto. Oggi mi sento come un vero e proprio ambasciatore di Napoli. Parlo sempre di questa città stupenda quando vengo intervistato dai giornali americani. Molti mi chiedono perché ho scelto di raccontare proprio Napoli. Io rispondo che volevo raccontare una città diversa. All'estero l'Italia viene associata alla pizza, al caffè, al sole, ma in realtà tutti questi cliché provengono da Napoli: questo fa capire che è Napoli il vero cuore dell’Italia. Molti che vanno in vacanza in Italia scelgono altre regioni come la [[Toscana]] per prendere il vino, ma questa come altre mete simili fanno parte del turismo chic; per conoscere veramente l'Italia bisogna andare a Napoli. ([[David Rocco]]) *I miei primi giorni a Napoli li ho trascorsi a guardare le processioni, sempre molto sontuose durante la settimana santa. ([[Joseph Addison]]) *I napoletani amano la loro città come un padre brutale si sente in diritto di maltrattare la propria figlia e non è consapevole di maltrattare innanzitutto se stesso, la nobiltà che è propria di un essere umano, senza la quale la brutalità dilaga verso la più bieca bestialità. ([[Gea Martire]]) *I napoletani guardano sempre indietro e mai al presente e al futuro, e dicono con nostalgia "prima si stava così bene". ([[Carlo Buccirosso]]) *I napoletani sono ipocriti, sembrano allegri, invece sono tristi. La gente li osserva, e loro fanno finta di essere spensierati. Non s'impegnano, perché da quando avevano in casa i mori sanno come va a finire. ([[Peppino De Filippo]]) *I Napolitani mi paiono incomparabilmente migliori.<ref>Rispetto ai romani.</ref> Sono rozzi, ma cordiali, franchi, aperti: sono generalmente incolti, ma non presumono: sono superstiziosi, ma non persecutori come i Romani. la natura ha fatto qui tutto, ma gli uomini non hanno fatto nulla{{sic|,..,.}} Contuttociò Napoli mi piace più di tutte le città d'Italia. Se la natura avesse dato ai Napolitani la maniera, la lingua e la polizia dei Fiorentini, io credo che gli angeli e i santi del paradiso abbandonerebbero il Padre eterno per venire a stare a Napoli. ([[Carlantonio Pilati]]) *I nostri sono de' vili, degli infami, degli esseri esecrati. Il fratello d' Acton è giunto e racconta orrori. Mack è alla disperazione. Sono fra duolo e fra sbalordimento.<br>Addio, i miei complimenti all'eroe Nelson ed alla sua buona nazione: arrossisco dell'infame viltà della nostra. ([[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena]]) *Il 1848 era alle porte, ma pareva che nessuno lo sospettasse; Napoli ha sempre di queste placide esteriorità: l'interno lavorio non offusca il suo aspetto e neppur le più grandi disgrazie valgono a mutarne la fisionomia. Con un grano, in quegli anni, il lazzarone era quasi ricco, e una piastra ballonzolante nella saccoccia del panciotto a un borghese gli conferiva l'aria della più grande superiorità. L'allegra povertà, in pieno possesso della strada, vi si sciorinava al sole; il facchino appisolato, a un angolo, in una cesta, schiudeva, di volta in volta, gli occhi e tranquillamente, abituato a posare, contemplava il forestiero, inglese o francese, che, impiedi, davanti a lui, pigliava note in un taccuino. Le solite baldorie per le feste de' soliti suoi santi occupavano la gente de' quartieri inferiori – come anche adesso la occupano – ma pareva che un senso di caricatura fosse pur penetrato dal giornale fin nella plebe. ([[Salvatore Di Giacomo]]) *Il Comitato ha deciso l'iscrizione sulla base di criteri (ii) e (iv), considerando che il sito è di eccezionale valore. Si tratta di una fra le più antiche città d'Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva gli elementi della sua storia lunga e densa di eventi. La sua posizione sulla baia di Napoli gli conferisce un valore universale eccezionale che ha avuto una profonda influenza in molte parti d'Europa e oltre. (<small>Motivazione data dal Comitato di valutazione dell'UNESCO che nel 1995 decise di annoverare il centro storico di Napoli fra i siti patrimonio dell'umanità.</small><ref>«''The Committee decided to inscribe the property on the basis of criteria (ii) and (iv), considering that the site is of exceptional value. It is one of the most ancient cities in Europe, whose contemporary urban fabric preserves the elements of its long and eventful history. Its setting on the Bay of Naples gives it an outstanding universal value which has had a profound influence in many parts of Europe and beyond.''» Vedi ''[http://whc.unesco.org/en/decisions/3088 Decision - 19COM VIII.C.1 - Inscription: The Historic Centre of Naples (Italy)]'', ''unesco.org''.</ref>) *Il giorno appresso abbandonai con dispiacere quelle incantevoli spiagge di Napoli che pur m'erano state fatali due volte: non le potei salutare cogli occhi, ma il cuore armonizzò co' suoi palpiti l'inno mestissimo della partenza. Sapeva di non doverle piú rivedere, e se io non moriva per loro, esse restavano come morte per me. ([[Ippolito Nievo]]) *Il [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] aveva ragione nel demolire la leggenda del «lazzaronismo » organico dei napoletani e nel rilevare invece che essi sono molto attivi e industriosi. Ma la {{sic|quistione}} consiste nel vedere quale sia il risultato effettivo di questa industriosità: essa non è produttiva e non è rivolta a soddisfare i bisogni e le esigenze di classi produttive. Napoli è la città dove la maggior parte dei proprietari terrieri del Mezzogiorno (nobili e no) spendono la rendita agraria. Intorno a qualche decina di migliaia di queste famiglie di proprietari, di maggiore o minore importanza economica, con le loro corti di servi e di lacchè immediati, si organizza la vita pratica di una parte imponente della città, con le sue industrie artigianesche, coi suoi mestieri ambulanti, con lo sminuzzamento inaudito dell'offerta immediata di merci e servizi agli sfaccendati che circolano nelle strade. Un'altra parte importante della città si organizza intorno al transito e al commercio all'ingrosso. L'industria «produttiva», nel senso che crea e accumula nuovi beni, è relativamente piccola, nonostante che nelle statistiche ufficiali Napoli sia annoverata come la quarta città industriale dell'Italia, dopo [[Milano]], [[Torino]] e [[Genova]]. Questa struttura economico-sociale di Napoli spiega molta parte della storia di Napoli, città cosi piena di apparenti contraddizioni e di spinosi problemi politici. Il fatto di Napoli si ripete in grande per Palermo e Roma e per tutta una serie numerosa (le famose «cento città») di città non solo dell'Italia meridionale e delle isole, ma dell'Italia centrale e anche di quella settentrionale (Bologna, in buona parte, Parma, Ferrara, ecc). Si può ripetere per molta popolazione di tal genere di città il proverbio popolare: quando un cavallo caca cento passeri fanno il loro desinare. ([[Antonio Gramsci]]) *Il napoletano è per ordinario sobrio, ma intemperante fino alla ghiottornia nelle grandi gioie eccezionali. Dissi fino alla ghiottornia, mai però fino all'ebrezza: dopo questi formidabili pasti e queste omeriche libagioni i convitati se ne tornavano in città insieme, camminando dritti e sicuri, come una pattuglia di granatieri digiuni. ([[Marc Monnier]]) *Il napoletano è quello che era. Parlo in generale. Se pensa, non pensa che a Napoli. Gli stessi imbroglioni, gli stessi ciarlatani, gli stessi vigliacchi: non senso comune, non vera conoscenza delle cose del mondo, la stessa spensieratezza. Il brigantaggio è sempre lì. Già cominciano a borbottar contro le nuove imposte. ([[Bertrando Spaventa]]) *Il napoletano non chiede l'elemosina, ve la suggerisce. ([[Leo Longanesi]]) *Il Papa è a Roma, [[Dio]] è a Napoli. ([[Jean Cocteau]]) *Il papa non è venuto mai a Napoli per paura che gli chiedono i soldi. [...] Io una volta ci sono andato a Napoli. Era pulita. Però forse non ho visto bene. A Napoli ci sono tutti i ladri, mariuoli, assassini e drogati. Il mare è una latrina. Vendono le cozze usate. (''[[Io speriamo che me la cavo]]'') *Il popolo non era né greco, né romano, né bizantino; era il popolo napoletano di sempre, un popolo che non assomiglia a nessun altro: di un'allegria che è uno schermo a coprire la tragedia della miseria; di un'enfasi che è un modo per dare un valore allo scorrere monotono dei giorni; di una pigrizia che è saggezza e che consiste nel non fingere di essere attivi quando non si ha nulla da fare. Un popolo che ama la vita, che gioca d'astuzia con i rovesci del destino, che ha il gusto della parola e il disprezzo per l'agitazione militare, perché la pace, che ha conosciuto solo raramente, non lo annoia mai. ([[Maurice Druon]]) *Il segreto del [[blu]] è ben custodito. Il blu arriva da laggiù. Man mano che avanza s'indurisce e si muta in montagna. La cicala vi lavora. Gli uccelli vi lavorano. In realtà, non si sa niente. Si parla del blu di Prussia. A Napoli la [[Maria|Santa Vergine]] resta nei buchi dei muri quando il cielo si ritira.<br>Ma qui tutto è mistero. Mistero lo zaffiro, mistero la Santa Vergine, mistero il sifone, mistero il collo del marinaio, mistero i raggi blu che accecano ed il tuo occhio blu che attraversa il mio cuore. ([[Jean Cocteau]]) *Il tumulto e l'andirivieni quotidiano rendono Napoli una città popolata e piena di vita come Parigi. ([[Donatien Alphonse François de Sade]]) *Imperciocché ad un tratto si fa un gran rivolgimento di cose letterarie in Napoli, che, quando si credevano dovervisi per lunga età ristabilire tutte le lettere migliori del Cinquecento, con la dipartenza del duca viceré vi surse un altro ordine di cose da mandarle tutte in brievissimo tempo in rovina contro ogni aspettazione. ([[Giambattista Vico]]) *In [[Campania]] è finita l'era [[Antonio Bassolino|Bassolino]], nonostante «Un posto al sole». Negli anni, la soap di Raitre ha disegnato una Napoli che non c'è, una Napoli molto bassoliniana, una Napoli da portineria dove però non è mai esistito il problema spazzatura (tanto che si è dovuto provvedere altrimenti). ([[Aldo Grasso]]) *In tutta la sua vicenda millenaria, Napoli non è mai stata solo dei napoletani, dalle origini si è caratterizzata come un ''melting pot'', un punto d'incontro di popoli, di culture e di lingue diverse le cui tracce si percepiscono ancora oggi, dando vita alla sua fisionomia inconfondibile di "metropoli della memoria".<br>[[Sigmund Freud]], grande viaggiatore e appassionato dilettante di archeologia, ha paragonato la psiche umana a una città antica come [[Roma]], sotto la cui forma moderna apparentemente visibile si celano i residui di una storia secolare che continua a influenzare la sua vita attuale. La metafora può essere valida in maniera particolare per Napoli, luogo in cui la «contemporaneità del non contemporaneo» ([[Ernst Bloch]]) salta subito agli occhi di chiunque percorra i suoi vicoli, strade e piazze, e la cui «porosità» si esprime anche come intreccio indissolubile di spazi e di tempi: città delle metamorfosi eterne in cui niente sembra scomparire per sempre. ([[Dieter Richter]]) *In tutte le chiese si vedono lapidi sepolcrali di spagnoli, e molte in castigliano, e qualcuna in catalano. La grande strada di Toledo, e quasi tutti gli edifici e monumenti pubblici, portano il nome di qualche spagnolo, e tutto è pieno di memorie di spagnoli, ma soprattutto ad ogni passo si avverte la presenza del nostro augusto monarca [[Carlo III di Spagna|Carlo III]]. La Strada Nuova, l'Albergo dei Poveri, Capo di Monte, Portici, Caserta, tutta Napoli e i suoi dintorni testimoniano l'animo generoso di Carlo III, e il Re ''Cattolico'' è un nome che si sente ripetere ad ogni occasione dai napoletani, e con un particolare sentimento di tenerezza e gratitudine. ([[Juan Andrés]]) *In tutti i modi la fusione ''coi Napoletani'' mi fa paura; è come mettersi a letto con un vaiuoloso! ([[Massimo d'Azeglio]]) *In uno dei quartieri popolari dove arrivai bighellonando vidi la seguente scena: da una stanza all' ultimo piano di un palazzo, si aprì una finestra e una vecchia signora calò una lunga fune con un cesto dal quale alcuni bambini che giocavano presero dei pupazzi ritagliati dalla carta colorata, con una gioia che mi commosse fino alle lacrime. Imparai che la povertà non esclude la gioia. ([[Hans-Georg Gadamer]]) *Innamoratevi a Napoli. Sposatevi a Battipaglia. Divorzierete a Potenza. Napoli città degli innamorati.<br>Per la gioia di [[Francesco Alberoni|Alberoni]] e sua moglie. Macchine incolonnate aspettano di entrare in città. Gente smaniosa, single, depressi, abbattuti, ipocondriaci, gente insomma spenta che fa la fila perché ha saputo che a Napoli ci s'innamora. ([[Peppe Lanzetta]]) *Intanto a Napoli con l'editto del 1802 (RD 30.06.1802) il Re proibiva l'accattonaggio per le Chiese, per le strade e nei luoghi pubblici (art. 1); ordinava il ricovero nel Real Albergo de' poveri, se storpi ed inabili al lavoro (artt. 2 e 4); comminava pene ai trasgressori (art. 3), e ai parenti, che non ne prendessero cura (artt. 5 e 9); prescriveva norme per l'amministrazione dell'Istituto e all'art. 12 dichiarava espressamente: «Oltre ai mendici saranno raccolti e rinchiusi per ora nel Real Albergo de' Poveri tutti i fanciulli e le fanciulle che vagano per la città abbandonati dai loro genitori, o da coloro che avendoli presi dalla Santa Casa dell'Annunziata, gli lascino esposti di nuovo, senza più curarne il mantenimento e l'istruzione». ([[Gabriele Amendola]]) *{{NDR|Alla recettività linguistica del [[dialetto napoletano]] si unisce quella}} intensamente e concretamente solidale sul piano umano. Si pensi all'accoglienza riservata agli Ebrei, non ghettizzati ma inseriti in due zone che ancora ne ricordano la presenza: Giudecca vecchia, nei pressi di Forcella e Giudecca nuova, verso Portanova, nonché alle varie Logge (cioè alloggiamenti) dei Pisani, dei Francesi, dei Genovesi... Etnie cui nel materno grembo partenopeo era possibile integrarsi e comunicare al di fuori di ogni discriminazione, nella stessa misura in cui il nostro aperto e multimediale idioma ha saputo dare spazio alle tante componenti in esso armonicamente trasfuse... ([[Renato De Falco]]) *Io ammiro in cotesta città principalmente due cose: la religione verso Dio, e la pietà verso il prossimo; che sono la perfettione di tutti quelli, ch'aspirano alla vita immortale, e gloriosa. ([[Gabriele Fiamma]]) *Io aveva creduto insino allora, che la terra e il genere umano fossero Napoli e i Napoletani; che gli ordini più sublimi di questo genere umano fossero quei feroci della fonte Capuana e dell'orto Botanico, e quei gendarmi del convento; e che la meta finale a cui questo genere umano intendesse, fossero certi saporitissimi desinari, e certe appetitivissime cenette, che, con eloquenza senza pari al mondo, que' miei eruditissimi studenti ragionavano sempre fra loro solersi dalla gente scelta fare qui alle lune estive, ponendo le tavole o in una bella contrada marina detta Santa Lucia, o in un'altra spiaggia deliziosissima detta Posilipo. ([[Antonio Ranieri]]) *Io, che ho camminato qualche parte d'Italia, ed ho notizia delle genti e de' costumi delle altre città, ardisco dire che non vi sia città al mondo dove sia più premiato il valore, e dove l'uomo senza avere altra qualità che il proprio merito possa ascender a cariche grandi e ricchezze immense, a dignità supreme ed a governar la repubblica, senza aver bisogno né di nascita, né di danari per arrivarci, anzi senza che nemmeno abbia l'onore della cittadinanza: stando così aperta la porta degli onori alli regnicoli come ai cittadini, e così a' poveri come a' ricchi, e così a' nobili come ad ignobili, ancorché siano d'infima plebe, e della più umile terra del regno: ciò che in nessun'altra città del mondo, non che dell'Italia, è lecito di desiderare, non che di sperare. ([[Francesco D'Andrea]]) *Io pur venni a Napoli gentile e da bene, il cui sito a me pare meraviglioso e il più bello ch'io vedessi mai, perché io non ho veduto città ch'abbia dall'un de' lati il monte e dall'altro la batti il mare, come fa questa; ed anche per altre sue particolarità, che tutte insieme e ciascuna per sé la fanno parere mirabile. Ma perché dovete sapere che la natura non vuole, né si conviene (come disse quella pecora del [[Francesco Petrarca|Petrarca]]) "per far ricco un, por gli altri in povertate", quando l'ebbe molte delle sue doti più care concedute, le parve di ristringer la mano, affine che l'altre città non le mandassero loro ambasciatori a dolersi con esso lei di tanta parzialità, e propose fra se stessa di dare questo paradiso ad habitare a diavoli; e così come aveva proposto, mandò ad effetto. ([[Bernardino Daniello]]) *Io ritengo Napoli una città estremamente civile; ebbene, nel vocabolario dei napoletani non esiste la parola lavoro, dicono la «fatica». Anche io sono così, non amo la fatica. ([[Roberto Rossellini]]) *L'eruzione dell'anno 79 ed i terremoti che si ad essa si accompagnarono non rattristarono che per pochi anni il sempre sorridente golfo. Dopo Costantino e Giuliano, anche dopo Teodosio, Napoli e i suoi dintorni non hanno perso il fascino che aveva sedotto i contemporanei di Augusto. Nelle lettere di Simmaco come nei versi di Orazio non si parla d'altro che delle delizie di Baia e del suo golfo in miniatura. [[Cecina Decio Albino|Decio]] aveva fama di rinnovare nella sua villa le magnifiche follie di Lucullo. ([[Émile Bertaux (storico)|Émile Bertaux]]) *L'espansione delle idee se era stata più sollecita a Napoli, non era men feconda nelle altre terre d'Italia. Napoli aveva risposta la prima al solenne appello del secolo; ma il Piemonte, la Toscana, Roma, e la grande voce di Lombardia e di Venezia non tardarono a farsi udire. La costituzione di Napoli era stata la lieve scintilla che aveva destato il grande incendio. Tutta la penisola da un capo all'altro subiva da lungo tempo l'azione di una disorganizzazione vitale. Il vecchio abito dell'assolutismo cadeva a brani, ed il bisogno della ricostruzione era universalmente sentito. ([[Ferdinando Petruccelli della Gattina]]) *L'indimenticabile ed eterna Napoli, che a volte prende sembianze mortali e va in rovina solo per esaltare ancora di più la sua sopravvivenza, l'incanto imperituro, la voluttuosità inesauribile che strugge il cuore con un piacere malinconico e ardente, con un supremo "qualcosa" che non è il golfo azzurrino, né le sue grotte trasparenti, né il suo vulcano dongiovannesco, né la sua Pompei, che ride e vive in idillio perpetuo nelle sue rovine, ma qualcosa di così particolare e così suo, che fa vivere nella nascosta trattoria l'averno e il cielo, l'angelico e l'umano, ciò che è stato e ciò che sarà poi, ed ancor più, il più struggente non voler morire che ho mai conosciuto. ([[Ramón Gómez de la Serna]]) *L'unico luogo che forse potrei scambiare con Napoli è Milano, l'altra grande metropoli italiana. ([[Toni Servillo]]) *La Capitale! Ma è egli possibile Napoli per capitale dell'Italia? Poi qual meschina idea?! Ma questo per Dio, non è amor patrio. ([[Giuseppe Verdi]]) *La Circe ingrata, che pur glorifica tante bestie, lo vide morire molto vecchio e quasi cieco pel troppo attento indugio degli stremati occhi {{sic|su le}} carte: e quasi non s'accorse della dipartita di Lui!<ref>Bartolomeo Capasso.</ref>. ([[Ferdinando Russo]]) *La città di Napoli non è solamente conosciuta per molto nobile, e principale da gl'italiani, che con piccola fatica, e con grandissimo gusto possono godere le comodità, e le delizie sue ma etiandio da tutte le straniere Nationi è stimata, e tenuta in pregio, come quella, da cui si conosce che in gran parte dipende la quiete, e la salute di questa provincia nobilissima d'Italia. ([[Gabriele Fiamma]]) *La città si sveglia di nuovo coi [[Pulcinella]], i borsaioli, i comici e i mendicanti; con gli stracci, le marionette, i fiori, la vivacità, la sporcizia e la universale degradazione; si risveglia sciorinando al sole il suo abito d'[[Arlecchino]], l'indomani e tutti gli altri giorni, cantando e digiunando, danzando e giocando sulla riva del mare. ([[Charles Dickens]]) *La contraddizione fra il genio inventivo e l'insuccesso pratico, tra la fecondità intellettuale e la sfortuna, il sottosviluppo, il marasma cronico, è l'aspetto più suggestivo di Napoli. Per la mancanza di una classe dirigente adulta, questa città che aveva tutto per riuscire ha fatto costantemente fiasco. Ma ha anche prodotto spiriti bizzarri e seducenti, invece di quegli scarafaggi sicuri del fatto loro che pullulano nelle capitali borghesi. ([[Dominique Fernandez]]) *La cosa che più mi colpisce è il continuo confronto forte che in altri posti faccio fatica a trovare, tra l'antico, la tradizione, ed il nuovo che si esprime anche a livello tecnologico. Per dirla con un'immagine sola, la vicinanza tra i computer e le reti dei pescatori. Ciò che trovo stimolante a Napoli è che mentre altre città hanno sacrificato completamente le proprie radici all'innovazione tecnologica, qui ancora si trova un incontro tra le radici profonde della cultura ed una visibile voglia di innovazione. Tanto che sarebbe uno scenario adatto ad un film di fantascienza. ([[Gabriele Salvatores]]) *La [[cucina napoletana|cucina di Napoli]]. E dopo aver mangiato un piatto di spaghetti con le vongole (e aver bevuto alquanto vino di [[Isola di Capri|Capri]] e d'[[Isola d'Ischia|Ischia]]) che [[Tristan Corbière]], il più simpatico dei maudits di [[Francia]], scrisse il "Sonetto a Napoli | {{sic|all'sole, all'luna}}, | {{sic|all'sabato, all'canonico}} | e tutti quanti con Pulcinella".<br/> ''Il n'est pas de samedi | qui n'ait soleil à midi; | femme ou fille soleillant, | qui n'ait midi sans amant!... || Lune, Bouc, Curé cafard | qui n'ait tricorne cornard; | – corne au front et {{sic|corde}} au seuil | préserve au mauvais oeil. || ...L'ombilic du jour filant | son macaroni brulant, | avec la tarantela: || {{sic|Lucia, Maz'Aniello}}, {{sic|Santo}} Pia, Diavolo, | – CON PULCINELLA –''<ref>''Non c'è sabato | che non ci sia il sole a mezzogiorno; | donna o ragazza soleggiante, | che non ha fatto mezzogiorno senza amante!... || Luna, Caprone, Curato scarafaggio | che {{sic|un}} {{NDR|(non)}} abbia tricorno cornuto! | – Corna in fronte e corna all'uscio | preservano dal malocchio. - || ''L'Ombelico del giorno'' filante | i suoi maccheroni brucianti | con la tarantella: || Lucia, Masaniello, | Santa-Pia, Diavolo, | – CON PULCINELLA – ''| Mergellina-Venerdì 15 aprile. (''SONETTO A [[Napoli|NAPOLI]] | AL SOLE ALL'UNA | AL SABATO AL CANONICO | E TUTTI QUANTI | CON PULCINELLA''), in Tristan Corbière, Gli Amori Gialli, poesie, vol. 2, cura e traduzione di Giuseppe D'Ambrosio Angelillo, Acquaviva, 2006, [https://books.google.it/books?id=2SzGWQFWU2AC&lpg=PP1&dq=tristan%20corbi%C3%A8re%20pulcinella%20napoli%20poesie&hl=it&pg=PA232#v=onepage&q=tricorno&f=false pp. 232-233] </ref><br /> Mangia, lunghi filanti, serpeggianti, gli spaghetti, marezzati dai molluschi gonfi e teneri, ancora saporosi di mare, delle vongole veraci; bevi quei vini; te lo trovi addosso lo spirito maudit. Maledetto? Benedetto, mille volte benedetto da che ti riempie di sole, di desiderio di cantare anche tu con Pulcinella. ([[Luigi Veronelli]]) *La domenica pomeriggio i quartieri di Napoli sono silenziosi e oppressivamente immoti. Nei vicoli deserti una miscela di ritmi musicali, voci, un sommesso acciottolio di piatti e posate esce dalle finestre aperte e dai balconi. Percepire i suoni e i segni della vita da lontano, la quiete e la solitudine delle strade, le saracinesche chiuse dei negozi e dei chioschi, l'immagine di un mondo che si è sottratto allo sguardo esterno, per immergersi nella sua dimensione privata: tutto obbliga a concludere che l'unità elementare di vita sociale a Napoli è la famiglia. ([[Thomas Belmonte]]) *La jettatura napoletana è una particolare ideologia, nata a Napoli in ambiente colto verso la fine del XVIII secolo. Questa tesi può sembrar contraddetta dal fatto che il fascino, il malocchio, e – più generalmente – la credenza nel potere malefico di una persona si ritrovano in tutti i Paesi e in tutte le epoche, come stanno a dimostrare il mauvais œil francese, l'evil eye inglese e il bose blick tedesco, per tacere di tutti i possibili riferimenti extraeuropei. In realtà se si considera la jettatura napoletana in rapporto al resto della vita culturale dell'epoca, e quando si legge in prospettiva la letteratura che sull'argomento fiorì a Napoli dalla seconda metà del Settecento, il fenomeno si presenta con una sua specifica coloritura locale che lo rende inconfondibile. ([[Ernesto de Martino]]) *La litigiosità rientra nell'umore della nostra gente. C'è nell'aria una provocazione continua. Sono in troppi a essere creativi, in quella cinta daziaria. Napoli è sterminata. Ma lo spazio per convivervi tutti in pace risulta sempre troppo stretto. ([[Francesco Rosi]]) *La mia prima impressione del mio approdo a Napoli fu quello di una città caotica. I napoletani sono insolenti e maleducati [...]. In ogni momento ti assalivano gridando in dialetto "Uè Gargà vien accà" magari per fare una foto. Il "per favore" a Napoli non esiste ma è una cosa unica vivere li. La città cambia dal giorno alla notte. Se le cose vanno bene non puoi uscire di casa, se vanno male lo stesso. ([[Walter Gargano]]) *La napoletanità è una parola che si trova nel vocabolario ideale e che individua radici tipiche oltre gli schemi.<br />Storia e leggenda sono lavoro cosmico dove magia, esoterismo, nobiltà e sacro si fondono con il quotidiano, il peccato e la famiglia. ([[Francesco Grisi]]) *La nazione napolitana è divisa in due classi: il proletario e la borghesia. L'aristocrazia è un essere incompleto ed impotente, la quale non ha che un nome infecondo financo di memorie. ([[Ferdinando Petruccelli della Gattina]]) *La nostra città, oltre a tutte l'altre italiche di lietissime feste abondevole, non solamente rallegra li suoi cittadini o con nozze o con bagni o con li marini liti, ma, copiosa di molti giuochi, sovente ora con uno ora con un altro letifca la sua gente. Ma tra l'altre cose nelle quali essa appare splendidissima, è nel sovente armeggiare. ([[Giovanni Boccaccio]]) *La plebe napoletana è come quella dell'antica Roma, formata di liberti che non avevano nulla. Perciò è credulona, superstiziosa, avida di notizie. La plebe di Napoli, dove tanta gente non ha nulla, è ancora più plebe delle altre. ([[Montesquieu]]) *La prima volta che giunsi qui, fu per una conferenza accademica. Ero solo e non svolgevo alcun ruolo nell'Università. La povertà e la gioia di vivere, queste erano le cose che più mi hanno impressionato, e poi… {{sic|Il}} rispetto per la cultura. ([[Hans Georg Gadamer]]) *La vita quotidiana a Roma è ormai inquinata. Chiesa, televisione e politica l'hanno occupata nelle sfere più intime e hanno finito per trasformarla in un paesone dove questi mondi la fanno da padrone. Invece Milano e Napoli hanno ancora uno spleen, una solitudine malinconica, sono città con forti valori simbolici. Viverci è nutriente sul piano degli atteggiamenti e dei comportamenti, per questo voglio assolvere Napoli nonostante tutto. Nonostante una realtà dove l'inferno e il paradiso si toccano; dove l' ironia altro non è che la passione quando sa prendere le distanze; dove si lotta continuamente contro la cultura della morte, mentre le altre città hanno la morte in casa e, nella loro quiete apparente, fanno finta di non accorgersene. Tutto questo è sempre foriero di una condizione felice artisticamente parlando. E vale per musica, cinema, arte, letteratura. Napoli è una città che crea continuamente anche nella difficoltà del suo quotidiano. ([[Toni Servillo]]) *Lasciai Napoli nel mese di agosto, e con gran dispiacere. Conosciuto che uno abbia quella città, è impossibile che si risolva a lasciarla; e se avviene che si separi da essa, non accetta l'idea di non più ritornarvi. ([[Charles-Victor Prévost d'Arlincourt]]) *Le donne di Napoli sono dei maiali. Sono maiali grassi con dei vestiti sciatti, di solito neri, macchiati di salsa di pomodoro, urina, grasso, o dalla cacca di un bebè. [...] Ma devo anche spiegare che sono meravigliose, ognuna ha il volto della madre di Dio e le mani contorte, incallite e tenere delle donne che hanno passato la vita a badare ai propri figli e ai propri uomini. ([[John Fante]]) [[Immagine:Oswald Achenbach 001.jpg|thumb|Fuochi d'artificio sul litorale napoletano; olio su tela di Oswald Achenbach, 1875]] *Libera dalle improvvise ceneri il tuo volto semidistrutto, o Partenope, e le tue chiome, sepolte sotto il [[Vesuvio|monte]] scosso dall'aria che soffia al suo interno, poni sul tumulo e sulle reliquie del tuo grande figlio. ([[Publio Papinio Stazio]]) *Ma non lascierò per questo di avertirvi che dovete pensare di essere nella regalissima città di Napoli, vicino al seggio di Nilo. Questa casa che vedete qua formata, per questa notte servirrà per certi barri, furbi e marioli, – guardatevi, pur voi, che non vi faccian vedovi di qualche cosa che portate adosso: – qua costoro stenderranno le sue rete, e zara a chi tocca. ([[Giordano Bruno]]) *{{NDR|Il}} malanno immedicabile, oscuro, osceno, inveterato di questa città, sotto mille altri rispetti preclarissima, per cui il girare di nottetempo qui non si fa con minor paura e pericolo che in mezzo ai folti boschi: conciossiaché le strade sien piene di nobili giovani armati tutti, le immoderatezze de' quali nè la paterna educazione, nè l'autorità de' magistrati, nè la maestà e l'impero dei re valsero mai a raffrenare. Ma come meravigliare che fra le ombre della notte e senza alcun testimonio taluno ardisca commetter delitti, se a pieno giorno, alla vista del popolo, al cospetto dei re, in questa città d'Italia con ferocia da disgradarne i barbari si esercita l'infame giuoco de gladiatori: e come sangue di pecore l'umano sangue si sparge, e, plaudente l'insano volgo affollato, sotto gli occhi de miseri genitori si scannano i figli, e tiensi a disonore l'offerire con ripugnanza la gola al pugnale, quasi che per la patria o per la gloria della vita celeste si combattesse? Di tutto questo inconsapevole io fui condotto un giorno a certo luogo vicino della città chiamato Carbonaria: nome veramente acconcio alla cosa: imperocché quella scelerata officina deturpa e denigra gli spietati fabbri che ivi si affaticano sull'incudine della morte. Era presente la Regina, presente Andrea re fanciullo, che di sè promette riuscir magnanimo, se pur riesca a porsi in capo la contrastata corona: v'eran le milizie di Napoli, delle quali invan cercheresti le più attillate e più eleganti: popolo v'era venuto in folla da tutte parti. A tanto concorso di gente, e a tanta attenzione d'illustri personaggi sospeso, fiso io guardava aspettando di vedere qualche gran cosa, quand'ecco come per lietissimo evento un indicibile universale applauso s'alza alle stelle. Mi guardo intorno e veggo un bellissimo garzone trapassato da freddo pugnale cadermi ai piedi. Rimasi attonito, inorridito; e dato di sproni al cavallo, rampognando l'inganno de'miei compagni, la crudeltà degli spettatori, la stoltezza de'combattenti, all'infernale spettacolo ebbi volte le spalle. Questa doppia peste, o padre mio, quasi eredità de maggiori venne e s'accrebbe ne'posteri, e giunse a tale che la licenza del commetter delitti in conto di dignità e di libertà vien reputata. ([[Francesco Petrarca]]) *Materialmente questa città contribuì alla ricchezza dell'Italia Unita più di qualunque altro Stato; dati e cifre sono stati pubblicati da [[Francesco Saverio Nitti|Francesco Nitti]] in ''Nord e Sud'' (1900) come pure in altri scritti che nessuno ha mai confutato. Nella Scienza delle Finanze, Nitti dà il seguente computo della ricchezza dei diversi Stati al momento dell'unificazione: Regno delle Due Sicilie: milioni di lire oro 443,2; Lombardia: 8,1; Ducato di Modena: 0,4; Romagna, Marche e Umbria: 55,3; Parma e Piacenza: 1,2; Roma: 35,3; Piemonte, Liguria e Sardegna: 27; Toscana: 84,2; Veneto: 12,7; Veneto: 12,7. Così, dunque, contro i 443 milioni in oro corrisposti all'atto delle nozze dal Regno delle Due Sicilie, il resto d'Italia – oltre due terzi della Penisola – non portò in dote neppure metà di quella somma. A dispetto di ogni contrastante asserzione, le finanze di Napoli, nel complesso, non erano male amministrate. ([[Harold Acton]]) *Me ne sono andato da Napoli per stanchezza, ma anche perché sono una persona paurosa ed è una città che riesci a vivere bene solo se la affronti di petto, se la esplori senza il timore che ti possa succedere qualcosa... {{Sic|dipende}} probabilmente anche da dove sei nato. ([[Paolo Sorrentino]]) *Mi contava un sojatore che a Napoli, in certi alberghi, usava il servitore entrare nella camera del forastiero, la bella mattina del suo arrivo, con una guantiera sparsa di piccoli e grossi stronzi, ciascuno dei quali avea appeso un cartellino e scritto su un prezzo. I grossi costavano molto più dei piccini, ed alcuni tenevano in capo un cappellino di prete. Erano questi i prodotti degli abatini. E il forastiero sceglieva. E detto fatto si apriva la porta, e compariva ai comodi del forastiero la parte corrispondente – autrice dell'esemplare. ([[Carlo Dossi]]) *Mi trovo in un paese freddo e nebbioso, fra un popolo in cenci. Quando metto il naso alla finestra, vedo girar nella strada una popolazione che se ne sta sotto grandi e rozzi ombrelli verdi ed azzurri. La nebbia si condensa sulle foglie nascenti e scola {{sic|tristamente}} lungo i rami, anneriti da un inverno che mai finisce: anche i miei orecchi, al par degli occhi, sono spiacevolmente scossi. I rauchi gridi de' mercantelli ambulanti che si vanno agitando nella via, giungono fino a me più lugubri che non quelli dello spazzacamino sul finir dell'autunno; il tabacco è ben caro e molto cattivo. Se voglio azzardarmi alquanto fuori, bisogna affrontare il fango, e le {{sic|grondaie}}; e tutto, nella contrada principale del paese, mi rammenta lo stesso chiasso della Grande-Trouanderie. Lo stesso chiasso, lo stesso tumulto, lo stesso impaccio di carrozze, la stessa luce, lo stesso odor di cattivo formaggio e di vecchie drogherie. ebbene questa contrada chiamasi la ''[[Via Toledo|Strada Toledo]]''; questa città {{sic|sucida}}, stridula, cenciosa, che regala i reumi, comprime i polmoni, e {{sic|strigne}} il cuore, è Napoli. Sì, Napoli, Napoli, Partenope, la città dei poeti, la città dei lazzaroni, la città del sole; quella Napoli di cui si è detto: ''Vedi Napoli e poi muori!'' – Morire! ah! no! no! Bisogna vivere, invece, per cavarsela ben presto, per riedere ad ammirare le rive dell'isola Louviers, per correre a Montmartre, per augurarsi l'orizzonte della strada Mouffetard. ([[Louis Veuillot]]) *Mille volte si ripete che in Napoli eran repubblicani tutti coloro che avevano beni e fortuna, che niuna nazione conta tanti che bramassero una riforma per solo amor della patria; che in Napoli la repubblica é caduta quasi per soverchia virtù de' repubblicani. ([[Vincenzo Cuoco]]) *Mobilità del territorio e sviluppo dei trasporti di massa [...] appaiono oggi condizioni imprescindibili per dare concretezza all'idea del futuro possibile. È un futuro che assumerà una fisionomia sempre più precisa nella misura in cui potrà disporre di un valore e di una risorsa tipici della società moderna: la velocità e la certezza degli spostamenti. Guardare a questo futuro significa anche porre riparo a errori e distorsioni del passato. In termini economici e di qualità della vita, Napoli ha già pagato prezzi molto alti. Un sistema efficiente di trasporti pubblici avrebbe potuto evitare uno sviluppo caotico della città che ha preso forma secondo direzioni non programmate e non razionali. Napoli è andata dove bisogni o pressioni particolari, molte volte speculativi, la spingevano. La stessa rete dei servizi primari si è dovuta realizzare, quando si è potuto, a posteriori, cioè a cose fatte. La «Napoli sbagliata» ha così divorato se stessa. ([[Ermanno Corsi]]) *Moltissimi a Napoli vogliono l'autonomia, ma sono sforzati a votare per l'annessione; e infatti la formula del voto e il modo di raccoglierlo sono sì disposti, che assicurano la più gran maggioranza possibile per l'annessione, ma non a constatare i desideri del paese. [...] I risultati delle votazioni a Napoli e in Sicilia rappresentano appena i diciannove tra cento votanti e designati. ([[Henry Elliot]]) *Napoletani, siamo fieri di questo nome che abbiamo fatto risonare dovunque alto e rispettato. Vogliamo l'unità, ma non l'unità arida e meccanica che esclude le differenze ed è immobile uniformità. Diventando italiani non abbiamo cessato d'essere napoletani. ([[Francesco De Sanctis]]) *Napoli, cità eccellente, como che meritamente sia capo del nostro siculo regno, cossì è e serà sempre florentissima in arme e in littere per li suoi generosi citadini illustrata; ne la quale, non son già multi anni passati, fu un dottor legista de onorevole fameglia, ricchissimo e multo costumato. ([[Masuccio Salernitano]]) *Napoli, città più popolata di tutte relativamente alla sua grandezza, li cui voluttuosi abitanti sembrano collocati sui confini del paradiso e dell'inferno. ([[Edward Gibbon]]) *Napoli è color ferro rugginoso. ([[Guido Ceronetti]]) *Napoli è il cristallo nel quale il viaggiatore si è lasciato catturare per, come l'insetto, eternizzare la vertigine di un volo che l'ambra fossile trasforma in frammento infinito. ([[Gabriel Albiac]]) *Napoli è l'unica città dove le persone ti salutano ancora con il "buongiorno" e non con un laconico "notte" o "giorno". ([[Christian De Sica]]) *Napoli è la capitale musicale d'Europa, che vale a dire, del mondo intero. ([[Charles de Brosses]]) *Napoli è rimasto per me un certo paese magico e misterioso dove le vicende del mondo non camminano ma galoppano, non s'ingranano ma s'accavallano, e dove il sole sfrutta in un giorno quello che nelle altre regioni tarda un mese a fiorire. ([[Ippolito Nievo]]) *Napoli è tante cose, e molti sono i motivi per cui la si può amare o meno, ma soprattutto Napoli è una grande capitale, ed ha una stupefacente capacità di resistere alla paccottiglia kitsch da cui è oberata, una straordinaria possibilità di essere continuamente altro rispetto agli insopportabili stereotipi che la affliggono. ([[Elsa Morante]]) *Napoli è un sorriso della Grecia [...] i suoi orizzonti affogati nella porpora e nell'azzurro, il cielo che si riflette nei flutti di zaffiro azzurri, tutto, perfino il suo antico nome di Partenope trascina a quella civiltà brillante. ([[Charles Gounod]]) *Napoli è una città altamente morale dove si possono cercare mille ruffiani prima di trovare una prostituta. ([[Karl Kraus]]) *Napoli è una città che ha la struttura di un romanzo. Le strade sono piene di storie che chiedono di essere trascritte. Ma quello di Napoli può essere solo un romanzo barocco e surrealista, ma incompiuto, irrisolto, contraddittorio, dove convivono l'apoteosi della religione cattolica e della bestemmia. ([[Tahar Ben Jelloun]]) *Napoli è una città che trovo vibrante, creativa, dove si lotta per vivere, ma splendida. ([[Peter Brook]]) *Napoli è una città dove facilmente si sprofonda. Il nuovo è fragile, il passato ha strati robusti. ([[Domenico Starnone]]) *Napoli è una città viva e rovinata. Tutto è bello, orrendo e in disordine, niente funziona bene tranne il passato. Ma tutto è possibile.<br>Gli esperimenti marini più importanti del Mediterraneo, le speculazioni più colossali e fasulle, le storie più incredibili e piacevoli, le persone più nobili e declassate, le cose più inutili e intelligenti si trovano qui. Con sfondo di sole e di mare.<br>Anche le cose più ingenue e contorte che scendono negli abissi dell'anima prosperano qui meglio che altrove.<br>Se ci fosse una capitale dell'anima, a metà tra oriente e occidente, tra sensi e filosofia, tra onore e imbroglio, avrebbe sede qui.<br>Nel mezzo della città si apre via [[Spaccanapoli]], un rettilineo di più di un chilometro, stretto e vociante, che divide in due l'enorme agglomerato. È il cuore di questa babele della storia. Qui visse e morì [[Benedetto Croce]]. ([[Stanislao Nievo]]) *Napoli è una grande capitale del mondo ed è un pezzo pregiato del Mezzogiorno d'Italia e del Paese intero. ([[Nichi Vendola]]) *Napoli è una tappa fondamentale, la racconto nelle sue contraddizioni e nella sua estrema vitalità, anche lì [...], Napoli e i napoletani rappresentano nel bene e nel male un'Italia al quadrato. ([[Corrado Augias]]) *Napoli è uno dei peggiori luoghi d'Italia; ma tutta intera questa nazione non è più che uno sbubbonare di tante Napoli, che se anche non sanguinano come Napoli, ne riproducono sintomi, crolli, abbrutimento. ([[Guido Ceronetti]]) *Napoli è uno strano paese!<br />Disteso come un Re orientale sul tappeto del più bel verde che si possa vedere, coi piedi sull'azzurro e limpido Tirreno col capo sul fianco dell'ardente Vesuvio, non v'ha città al mondo che possa rivaleggiare colla capitale della Italia del mezzodì.<br />Non v'ha mare più ridente, non v' ha cielo più sereno, non v'ha terra più feconda di frutti e di fiori.<br />Tutto è bello e tutto è grande qui. Questo popolo che sonnecchia, che si lascia calpestare con una pazienza che ha del dromedario del deserto il quale soccombe sotto al peso senza muover lamento, quando l'ora della rivoluzione lo ha scosso diventa d'un tratto tigre e pantera.<br />Non v'ha gente al mondo che sia stata oppressa di più.<br />La tirannide dei Viceré Spagnuoli avea appena lasciato a quel popolo gli occhi per piangere. ([[Franco Mistrali]]) *Napoli è vero e proprio crocevia della cultura italiana dell'ultimo secolo, luogo reale e simbolico, tempio della lacerazione e della speranza, delle ipotesi che balenano senza poter davvero trasformarsi in realtà e delle derive più inarrestabili, dove è possibile l'abbandono melodico e lo strappo più cupo, dove si esercitano il soccorso più solidale e la beffa più impietosa, l'intelligenza più problematica e la più becera volgarità, dove convivono violenza e dolcezza. ([[Giulio Ferroni]]) *Napoli fu per Metello il Rettifilo, via Toledo, piazza Plebiscito, e via Sergente Maggiore, via de' Fiorentini, quando gli sembrava di non aver altro da fare e si voleva prendere una distrazione. Non soltanto la mancanza di denaro, ma la divisa un poco lo umiliava; e dové adattarsi a quelle domestiche della Villa comunale, seppure non erano, per lui che aveva avuto Viola, proprio il suo tipo. Col tempo ''fece ghega'' insieme a un livornese, uno di Cascina, un fiorentino di Porta Romana: Mascherini, che negli anni dipoi non seppe mai dove fosse finito. Leoni, quello di Cascina, riceveva denaro, suo padre era mobiliere, ed egli era tirato ma finiva per offrire. Fu un sodalizio che durò a lungo: si frequentarono le bettole di Forcella, del Vasto e del Pendino, rioni che chiamano sezioni, come chi dicesse Sezione San Niccolò o Madonnone. Ebbero a che fare con la gente, per quei vicoli traversi o tutti in salita, dove la [[miseria]] e la sporcizia erano pari all'animazione che vi si trovava. Entrarono, piuttosto che in via Sergente Maggiore, in alcuni ''bassi'', dietro una sottana: ragazze tutte more di capelli, dai volti appassiti e i grossi seni. I bambini giocavano al di là della tenda. Non ci si toglieva nemmeno le mollettiere. Poi magari si restava a cena con tutta la famiglia, si diventava amici, ci tenevano in conto di figlioli: era gente come noi, come il livornese che non viveva meglio dietro la Darsena, come Mascherini che aveva il babbo fiaccherajo. E un po' ci si vergognava. Si vuotavano le tasche dell'ultimo soldino, come per farci perdonare. Cose trapassate nella [[memoria]], viste e vissute da dentro la campana. ([[Vasco Pratolini]]) *Napoli ha bisogno non pure di essere descritta, ma di essere spiegata, come città quasi eccezionale in Italia. ([[Antonio Morano]]) *Napoli ha una bellissima posizione. Le strade sono larghe e ben pavimentate con grossi e larghi massi di pietra squadrata. Le case, tutte grandi e pressappoco della stessa altezza. Molte piazze grandi e belle; e cinque castelli o fortezze, che non si finisce di ammirare. [...]<br />Da quando hanno pensato di costruire le fortezze dentro le città, non si ha più bisogno di avere popoli fedelissimi: li hanno resi obbedienti. Perciò prima scoppiava una rivoluzione al giorno, come in Italia. È quasi impossibile che i Napoletani si ribellino, con le cinque cittadelle che hanno. ([[Montesquieu]]) *Napoli, illustrissima e magnifica città, esposta al mezzo giorno, su le falde, anzi in mezzo alle radici del monte di Sant'Ermo [...] e d'alcuni altri piacevolissimi colli si riposa; l'onde mirando dell'imperioso Tirreno. ([[Bernardo Tasso]]) *Napoli in agosto è un po' come Parigi a maggio: ricorda Pescara in aprile. ([[Alessandro Bergonzoni]]) *{{NDR|Tischbein lascia Napoli occupata dai Francesi il 20 marzo 1799}} Napoli, la splendida Napoli mi parve nera e triste come una tomba. Altra volta, nei giorni di festa, i chiostri sulle colline erano illuminati con migliaia di lumi: si sparavano cannoni, s'accendevano fuochi d'artifizio. Ora, tutto scuro e deserto: i palazzi, sinistri e silenziosi: appena qua e là accennava un lume solitario. Il mio sangue era in fermento, i miei nervi in vibrazione, il mio cuore in malinconia. Questa città, in cui avevo goduto tanto: tante gioie, tante amicizie, tanti onori!... – Le ancore furono levate, le vele disciolte e spiegate al vento; il bastimento cominciò a muoversi. E noi passammo dinnanzi alla casa, dov'io avevo abitato tanti anni...<br>La mia commozione crebbe, quando vidi da lungi la roccia, su cui [[William Hamilton|Hamilton]] aveva un giardino pensile. La fantasia mi riprodusse tutte le belle ore, ch'io avevo trascorse in quel luogo. ([[Johann Heinrich Wilhelm Tischbein]]) *Napoli, metropoli di tutte le grandezze, meraviglia di meraviglie, i cui monti sono dolce oblio degli uomini, i cui campi sono splendidi prodigi della natura, il cui celebrato [[Sebeto]] è emulo dello Xanto e rivale del Pattolo, il suo molo, meraviglia del colosso piramidale, i suoi templi resti di quello di Efeso, i suoi principi e signori il simbolo della lealtà, la congregazione del valore, il centro della nobiltà, il sole di tutta l'Europa, e il fiore di tutta l'Italia. (''[[Estebanillo González]]'') *Napoli? Mi dispiace chiamarla solo città del sud, per me è l'unica capitale che abbiamo... In Italia c'è pochissima cultura diffusa e Napoli è un punto fondamentale per questo. ([[Cristina Comencini]]) *Napoli mi manca, sono fiero di essere napoletano. Ma [[Udine]] è come una seconda casa per me, sto benissimo qui, sento il calore della gente. ([[Antonio Di Natale]]) *Napoli nera e nuda. Napoli, che il baccano e la miseria fanno sembrare barbara al viaggiatore venuto da Roma, mentre non esiste, nella penisola, una città altrettanto fine, ingegnosa e colta, una città che abbia come lei l'aria di capitale, soprattutto se la si confronta con Roma; ma, dei successi che il talento dei suoi nativi avrebbe procurarle, è stata misteriosamente spogliata, da sempre. Città enigmatica, la cui popolazione è dotata delle più meravigliose risorse spirituali, senza riuscire a farle fruttare, perennemente vinta, nella lotta contro le offese; mendicante e umiliata da una continua calamità.<br>Così, giungendo da Roma per la strada litoranea, tanto bella da Terracina in poi, dove inizia il Sud, abbiamo proseguito rallentando l'andatura, amando Napoli e in pari tempo temendola. ([[Dominique Fernandez]]) *Napoli non è una città, è un mondo. Napoli non è solo a Napoli ma la trovi ovunque, anche in Germania. La "napoletanità" è una cosa unica. È chiaro che ogni città ha un suo calore, Napoli ce l'ha ma in maniera diversa, questa città vive le cose in maniera passionale, con un amore diverso da tutti gli altri. Non posso dire se rispetto alle altre tappe sia meglio o peggio, Napoli è sicuramente diversa. ([[Marco Masini]]) *Napoli non mi sentirà mai più! Tornerò a Napoli solamente per rivedere la mia cara mamma e per mangiare i vermicelli alle vongole! ([[Enrico Caruso]]) *Napoli per me è tutto, è mia madre, sono i miei ricordi; Napoli è la mia adolescenza. Se non fossi stato napoletano, non avrei potuto essere quello che sono a teatro. È grazie alla mia città, con la sua cultura, che mi sono realizzato come attore e artista. Non riuscirei a vivere lontano da Napoli. Credo di essere l'unico attore che non è scappato da una città vittima di molti pregiudizi. Alcuni veri, altri falsi. Mi piace ricordare sempre ciò che diceva [[Eduardo De Filippo|Eduardo]], "‘o presepio è buono, ‘e pasture so malamente". E aveva ragione. Napoli è quella descritta da [[Pino Daniele]], piena di contraddizioni ma ricca di fascino. ([[Peppe Barra]]) *Napoli per me è una città straordinaria, che soddisfa in pieno le mie esigenze. Io sono un uomo di calcio, e Napoli è forse la città al mondo in cui il calcio si vive in maniera più intensa. Vengo da Liverpool, anche lì c'è un rapporto viscerale con la squadra che pensavo non fosse possibile trovare altrove. Ma a Napoli è forse superiore. Poi sono amante dell'arte. E Napoli da questo punto di vista è una miniera, ci sono cose straordinarie da vedere, forse neanche i napoletani sanno quanto è bella e quanto è ricca la loro città. Mi piacerebbe dare il mio piccolo contributo per far conoscere al mondo la vera immagine di Napoli. ([[Rafael Benitez]]) *Napoli senza sole, senza mare azzurro, senza Vesuvio. Pioggerella monotona, mimose in fiore, in lotta con la tristezza del tempo; ma emanano luce propria e profumi più forti di quelli dei gas delle auto che attraversano la città come interminabili cortei funebri, accompagnati dall'immenso fantasma della benzina bruciata. Un ''auto da {{sic|fe}}'' urbano, uguale in tutte le città del mondo, conquistate dalla tecnica, questa vittoria planetaria della metafisica occidentale, come dice [[Martin Heidegger|Heidegger]]. ([[Vintilă Horia]]) *Napoli, sì come ciascuno di voi molte volte può avere udito, è ne la più fruttifera e dilettevole parte di Italia, al lito del mare posta, famosa e nobilissima città, e di arme e di lettere felice forse quanto alcuna altra che al mondo ne sia. La quale da popoli di Calcidia venuti sovra le vetuste ceneri de la Sirena Partenope edificata, prese et ancora ritiene il venerando nome de la sepolta giovene. ([[Jacopo Sannazaro]]) *Napoli, si fa presto a dire, sembra una città, non lo è, è una nazione, è una repubblica. [...] L'ammirazione che io ho per il popolo napoletano nasce proprio da questo amore per [[Totò]]. [...] Napoli è il mistero della vita, bene e male si confondono, comunque pulsano. ([[Lucio Dalla]]) *Napoli sono due città, una è esterna alla luce del sole, l'altra, sotterranea. Insomma il suolo su cui si costruisce è come la forma di una groviera piena di buchi. (''[[Le mani sulla città]]'') *Napoli – una città dove il «piacere» è attivamente coltivato. ([[Henry James]]) *Napoli! Zi' Teresa! Il Vesuvio! La Bersagliera! «A Marechiaro ce sta 'na fenesta»! Ah, come tornerei volentieri a Napoli! (''[[Totò le Mokò]]'') *Nei primi decenni del XVIII secolo, la città di Napoli è uno smisurato aggregato di persone, un contenitore umano che fa storia a sé nelle vicende demografiche del resto del Regno. ([[Giuseppe Moricola]]) *Nei primi giorni della mia dimora a Napoli visitavo con un nobile napoletano le rovine dei templi e dei palazzi romani a [[Pozzuoli]]. "Siete ancora fieri dei tempi antichi, voi napoletani?" gli chiesi. "Signore" mi rispose il grasso marchese "i napoletani sono tutti poveri ruffiani." Udendo che io mi servivo di un operaio mi disse: "Lo paghi un tanto e non un grano di più e se fa rimostranze, non gli dia niente di più". E proseguì: "Signore, stia in guardia, tutti i napoletani sono mariuoli". "Anche lei sarebbe nel numero?" io risposi, per metà scherzando e per metà sdegnato. "Sì, sì, mezzo birbante" rispose, {{sic|scotendosi}} dalle risa. Egli aveva ordinato al servitore che stava dietro alla carrozza di portare per noi una bottiglia di vino di [[Siracusa]]. Quando la cercammo, non la trovammo. Il marchese montò in gran collera e lo chiamò asino, ladro e bestia, infine lo minacciò di detrargli qualche cosa dalla paga per il mese seguente. Questo ebbe effetto. "Eccellenza" gridò il servitore a mani giunte "mi spezzi una gamba in due, ma non mi punisca sul denaro, il denaro fa male." [...] Il denaro è la grande leva che muove tutti i napoletani. Per il minimo servizio, per una semplice stesa di mano, chiedono denaro. Per denaro ridono, saltano, ballano, cantano. ([[Karl August Mayer]]) *Nel Conservatorio di Napoli vive ancora quel mondo del Settecento confluito dai quattro collegi della città quando, nel secolo passato, se ne è raccolta la sede. ([[Riccardo Muti]]) *Nell'ultimo bollettino del Bureau of Psychological Warfare si dice che a Napoli quarantaduemila donne esercitano, occasionalmente o con regolarità, la prostituzione. Questo su una popolazione femminile nubile che si aggira intorno a centoquarantamila. Pare incredibile. ([[Norman Lewis]]) *Nella convinzione del popolo napoletano due classi d'individui guadagnano con certezza alla lotteria. La prima categoria è composta da coloro che sono in possesso di una formula di calcolo matematico che indica i numeri di un'estrazione prossima in base allo studio delle estrazioni anteriori. La seconda comprende gl'individui che agiscono sotto l'influenza di una suggestione extraumana, divina o diabolica. ([[Marcellin Pellet]]) *Non c'è palazzo di giustizia in cui il chiasso dei litiganti e loro accoliti superi quello dei tribunali di Napoli. Lì si vede la lite calzata e vestita. ([[Montesquieu]]) *{{NDR|Il 13 settembre 1789, presenti [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando]] IV e [[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena|Maria Carolina d'Austria]], il pallone aerostatico di Lunardi si alza nel cielo di Napoli.}} Non ero levato appena mille piedi quando restai incantato a osservare la scena che si presentava sotto di me del tutto nuova da quanto<ref>''Quando'', nel testo.</ref>avevo veduto in altre capitali dalla [[Gran Bretagna]] alla [[Scozia]]. Sembrava<ref name=seems>''Sembravami'', in Gleijeses, ''Napoli nostra e nuove storie'', 1977.</ref>Napoli {{sic|composto}} da tante piccole piazzette, tutte ricoperte di anime viventi. Erano questi i lastrici, o siano terrazzi, su de' quali erano saliti gli abitanti delle rispettive case. Nell'innalzarmi maggiormente, principiando a perder la vista gli individui, queste piazzette sembravano<ref name=seems/>tanti giardinetti sparsi di fiori verdi e rossi, ch'erano i diversi ombrelli con i quali si riparavano dal sole. ([[Vincenzo Lunardi]]) *Non passa anno senza che le collezioni scientifiche di qualunque altra città d'[[Italia]] si arricchiscano per la munificenza di qualche privato. E così mano mano si colmano le lacune, si completano le serie e si ottiene più assai di quello che non sia il potere dello stato e de' municipii di fare. Ma il napoletano ''largo di bocca e stretto di mano''; mentre non sa vivere fuori della sua città, non vuol poi far niente per renderla più bella e simpatica; non è superbo delle sue istituzioni, non è zelante di migliorarle; il suo municipalismo non sa mai incarnarsi in un'opera bella e generosa. ([[Vittorio Imbriani]]) *Non potreste credere che bei giardini ho in questa città perché, ne sono io testimone, sembra che manchi solo Adamo ed Eva per farne un paradiso terrestre. ([[Carlo VIII di Francia]]) *Non sembrava di stampo [[Venezia|veneziano]], piuttosto della razza dei comici napoletani, mezzo ruffiani, mezzo commedianti, brutali e protervi, pericolosi e spassosi. ([[Thomas Mann]]) *{{NDR|Sul proverbio: Napoli è un paradiso abitato da diavoli}} Non so se è falso in tutto, ma son certo che quella parte appunto, in cui il credo anch'io vero, sia quella che mostra sino ai ciechi la bontà dei suoi abitanti, avvegnaché non faccia troppo onore alla loro sapienza. ([[Antonio Genovesi]]) *Non sono abbastanza forte per il nord: là imperversano gli spiriti pedanti ed artefatti, che non sanno fare altro che lavorare alle norme della convenienza, come il castoro alla sua costruzione. Ho vissuto tutta la mia gioventù fra gente simile! Mi è venuto in mente all'improvviso, mentre per la prima volta vedevo il cielo grigio e rosso della sera scendere su Napoli – un brivido di compassione per me stesso, l'idea di cominciare a vivere da vecchio, e lacrime, e, all'ultimo istante, la sensazione di essere ancora in tempo per salvarmi. ([[Friedrich Wilhelm Nietzsche]]) *Non vi mettete scuorno, napoletani e affini, ma l'Espresso e Santoro hanno ragione: Napoli è veramente una città impossibile, insopportabile, malata. Mancavano i duemila delinquenti liberati solo a Napoli e dintorni dall'indultaccio per darle la mazzata finale. Ora la delinquenza galoppa con il plauso della gente e don Clemente Mastella con il suo vice Manconi hanno voglia a dire che l'indulto non c'entra: mentre lo ripetevano, venivano acchiappati a Napoli quattro delinquenti che avevano ucciso per rapina e tre di loro erano usciti freschi freschi dal carcere, grazie all'indulto. Ma non è solo questione di indulto, ne convengo. Il problema è Napoli. Che è davvero una brutta chiavica, per dirla in linguaggio indigeno. [...] Andate per le strade dove trabocca l'immondizia, per i quartieri dove regna il casino e il rumore, per le piazze e i vicoli dove comanda la guapparia e dilaga la furbizia truffaldina. No, Napoli non si sopporta. ([[Marcello Veneziani]]) *Non voglio farla grossa, ma la scoper­ta del Dna è iniziata all'ombra del Golfo e l'ho raccontato nel libro La doppia elica. Napoli, quindi, è stato un luogo fondamentale per me. ([[James Dewey Watson]]) *{{NDR|A Napoli}} novantanove volte su 100 finisci scugnizzo. Vengo dai quartieri popolari, cresciuto dalla nonna. Quando entravo in casa, battevo forte i piedi per far scappare i topi. E niente doccia. Scendevi per strada e ti fottevano la cartella. Poi la bicicletta. Poi il motorino. Alla quarta diventavi scugnizzo. ([[Gigi D'Alessio]]) *Oggi fui a vedere trattare le cause. Sono rimasto edificato del metodo: vengono trattate come si deve, con decenza, con maestà, con onoratezza. Ma la quantità dei curiali è sorprendente! {{sic|figuratevi}} tutti gli abitanti di [[Trento]], e de' suoi contorni riuniti nel castello del mal consiglio. ([[Carlantonio Pilati]]) *Pensiamo a cosa è avvenuto a Napoli durante la Liberazione. Gli americani venivano a salvare i napoletani e loro pensavano al modo per derubarli, per riempirli di prostitute, insomma quasi per avvilirli. Sempre per quel senso di superiorità. ([[Giuseppe De Rita]]) *Penso che abbia nella sua natura una tale magnifica tradizione di ibridazione, che questo discorso<ref>Sull'incontro e lo scambio di apporti culturali fra le civiltà del Mediterraneo.</ref>mi pare particolarmente proficuo, e anche perché Napoli è sempre stata vivissima dal punto di vista culturale: penso al circolo culturale aragonese. [[Roma]] difficilmente è stata capitale culturale, Napoli sì. E poi ha un legame molto forte con l'Oriente, e c'è una tradizione di riflessione filosofica sulla libertà. È una capitale del pensiero, non a caso uno spirito libero come [[Giacomo Leopardi|Leopardi]] ha poi scelto questa città. Ha tradizioni che resistono insieme ad avanguardie estreme. ([[Silvia Ronchey]]) *Penso che Napoli sia l'unica capitale d'Italia perché è una città che raccoglie le qualità tipiche di una capitale: estrema miseria ed estremo fasto. A parte le bellezze naturali, che non sono suo merito, le è rimasta la ''grandeur'' spagnola ed è l'unica città a sommare a questa ''grandeur'' l<nowiki>'</nowiki>''allure'' della grande capitale''.'' ([[Fernanda Pivano]]) *Per disonore dell'umana ragione non v'è cosa in Napoli tanto notoria, quanto la libera e pubblica vendita che vi si fa dei falsi attestati. La tariffa loro ordinaria è di tre ducati, o di quattro, secondo la fame di chi vende, e il bisogno di chi compra. Se tu vuoi dunque soppiantare un processo, alterare una particola di testamento, falsificare qualunque carattere, tu non hai ch'a gittar via i rimorsi, e dar mano alla borsa. Le botteghe de' falsari son sempre aperte. Tiriamo un velo sopra queste incredibili e non mai più udite abbominazioni. Il pensiero non può fissarle senza raccapriccio. ([[Vincenzo Monti]]) *Per me Napoli ha un posto particolare. Stendhal diceva: "Ci sono due capitali in Europa. Parigi e Napoli". Ho letto quello che Schifano ha scritto della città. Napoli è per me una città veramente particolare, l'ho visitata più volte e mi è molto cara. ([[Emmanuel Macron]]) *{{NDR|Napoli}}, per molti rispetti eccellente, ha questo oscuro e vergognoso e inveterato malanno, che il girar di notte vi è non meno pauroso e pericoloso che tra folti boschi, essendo le vie percorse da nobili giovani armati, la cui sfrenatezza né la paterna educazione né l'autorità dei magistrati né la maestà e gli ordini del re seppero mai contenere. ([[Francesco Petrarca]]) *Per nessuno tranne che per i meridionali è così. Se scrivi se canti se giochi, e vieni da Napoli sarai sempre il giornalista napoletano, scrittore napoletano pittore napoletano. Quel napoletano non te lo toglierai mai. ([[Roberto Saviano]]) *Per riassumermi, mi limiterò a trasmettervi l'impressione che reco da Napoli, da me prima non vagheggiata se non ne' sogni o ammirata se non ne' libri suoi. Ho visto una città colossale, ricca, potente: innumerevoli sono i suoi palazzi, costrutti con titanica negligenza sulle colline, sulle alture, nei vichi, nelle piazze, quasi che indifferente fosse la scelta del luogo in una terra da per tutto incantevole. Ho visto strade meglio selciate che a [[Parigi]], monumenti più splendidi che nelle prime capitali d'[[Europa]], abitanti fratellevoli, intelligenti, rapidi nel concepire, nel rispondere, nel sociare, nel agire. Napoli è la più grande capitale italiana, e quando domina i fuochi del Vesuvio e le ruine di [[Pompei]] sembra l'eterna regina della natura e delle nazioni. ([[Giuseppe Ferrari]]) *Per tutta la città {{NDR|si fanno}} accademie in diverse facoltà, {{NDR|alcune sono}} sospette essendo certo che la gioventù legge libri francesi ed oltramontani, e le massime di quelli contro la Chiesa ed ecclesiastici si spacciano con pompa pubblica, avendo preso gusto nella critica delle materie ecclesiastiche ed alle nuove opinioni cartesiane: {{NDR|di conseguenza a Napoli si è introdotta}} una specie d'ateismo. {{NDR|Particolarmente}} negli avvocati [...] e ministri si sentono pubblicamente proposizioni e massime contarie alla disciplina ecclesiastica, autorità di vescovi e bene spesso ancora contro la suprema autorità della Santa Sede. [...] Il moderno cappellano maggiore ha intrapreso di fondare una nuova accademia di molte facoltà e singolarmente di filosofia e di matematica, e pretende di introdurre la filosofia del [[John Locke|Loch]] e di altri autori simili, avendo già nominati i soggetti per ciascheduna facoltà. ([[Raniero Felice Simonetti]]) *Più ci penso e più mi convinco della forza delle immagini [[Walter Benjamin|benjaminiane]]. Si tratta di immaginare questa città come una colossale spugna stesa sul mare che non affronta i suoi problemi attraverso macroprogetti, sulla base di una ratio logocentrica, che non riduce il complesso delle tensioni, dei conflitti, che non tende ad annullarli, bensì assimilarli e, quasi, nutrirsene. ([[Massimo Cacciari]]) *Provo un estremo fastidio quando si parla di napoletanità. Essa esiste quando non la si individua, non la si isola in provetta e non la si esalta. È la storia impareggiabile di questa città. È la storia anche dei misteri, della morbosità, delle contraddizioni, della violenza, delle irrisioni. Quando la napoletanità diventa tronfia ed arrogante, un surrogato della retorica di regime, sia di sinistra, di destra che di centro, mi appare in tutta la sua miseria ed indeterminatezza culturale. Non mi piace quando viene sistematizzata, ma quando viene inseguita, quando ti contraddice, ti prende alle spalle per una sensazione, una verità carnale, di clima o di paesaggio. Oggi, con l'avvenuta trasmigrazione delle menti e dei corpi, è difficile vagheggiarla come si faceva una volta. Tanto vale trovarla nel rischio di vivere, di pensare e di cercare a Napoli questa grande emozione. ([[Valerio Caprara]]) *Quando diciamo che Napoli è una città violenta, una città criminale, una città sporca, una città in cui la qualità della vita è bassa, possiamo dire verità o esprimere esclusivamente luoghi comuni o stereotipi. È sbagliato rigettare queste definizioni esclusivamente perché mettono in mostra qualcosa che non va nella nostra città. La nostra città è questo ma è anche altro evidentemente: però è anche questo e allora bisogna cercare di capire qual è il fondamento di verità che c'è in questi stereotipi. ([[Aurelio Musi]]) *Quando mi chiedono che cosa resta, in questo nostro mondo cibernetico, di quel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] quasi arcadico del ricordo, "Napoli? Il raffinato cadavere di Napoli?", rispondo: "Per restare resta molto. Resta l'immenso paradiso infranto della memoria. Resta la magnifica nostalgia dei perduti splendori. Restano la coscienza profonda di una storia condivisa, le spoglie delle civiltà da cui proveniamo, un presente postatomico con scorie industriali e una vegetazione radioattiva. Il Mediterraneo è anche questo. Una bellissima cloaca, come il [[Golfo di Napoli|golfo di napoli]]. Un rifugio di turisti nordici in pensione, come a [[Ischia]]. Un frammento di sogno di pietra, come [[Capri]]. Una [[Costiera amalfitana|costa]] geniale dove si trova [[Ravello]], sognata da [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]], sognata da [[Richard Wagner|Wagner]]. Isole trasformate in prigioni; vulcani in fiamme; vigne d'oro; vino verde, di uve prodotte e raccolte in proprio; un mondo rurale minacciato, fra il drammatico e il gaudente. Rovine di mille anni fa e persino di ieri. Eterni corpi di marmo e altri ancora effimeri, parimenti magnifici. Tutto il cumulo di passato e presente che ora è vita. Resta il bellissimo cadavere barocco che è Napoli". ([[Josep Piera]]) *Quando nell'Ot­tocento è stata scelta l'idea di unità nazionale, non si è rispettata l'identità della penisola, che è stata sempre po­licentrica. Napoli non ha mai fatto riferimento all'Italia, ma al Mediterraneo e all'Europa. I napoletani si son detti ''regnicoli'', mai italiani, e non lo erano. ([[Franco Cardini]]) *Quando sarò morto tornerò a Napoli a fare il fantasma, perché qui la notte è indicibilmente bella. ([[Hans Christian Andersen]]) *Quanto dunque é Napoli per questo Re {{NDR|[[Carlo III di Spagna|Carlo III]]}} malissima sede, tanto buona sarebbe una città mediterranea, quale io ho sempre stimato [[Melfi]], ove spesso sono stati gli antichi Re. Lontana ella è egualmente dai confini del Regno e dai due mari; buonissima vi è l'aria; le spalle ha guardate da una serie di montagne, il lido del mare dell'altra parte è di mal accesso e fortificabile. ([[Bernardo Tanucci]]) *{{NDR|Il misto di autentica generosità ed astuzia senza doppiezza dei napoletani}} Quest'oggi la padrona del basso che mi ospita ha voluto per forza offrirmi un piatto della loro minestra di riso e fagioli. Ero commosso dalla prodigalità di questa povera gente che si toglie un piatto della loro minestra così faticosamente guadagnata. Avevo appena finito di dire "Ma è sorprendente la generosità e l'ospitalità del popolo napoletano, che mi commuove nel profondo del mio animo" quando si è avvicinata la padrona e a un orecchio mi ha sussurrato: "{{sic|Vedite}} un po' voi {{sic|si putite}} ottenere dall'amministrazione un compenso per il disturbo che ci prendiamo." ([[Vittorio De Sica]]) *Questa città dei miracoli, [...] questo centro di sentimentalismo e di abile sforzo quotidiano tra il bene ed il male. ([[Vintilă Horia]]) *Questa era la città del tempo controtempo [...] noi siamo figli di un grande sonno pomeridiano, un immenso sonno storico mentre tutto l'universo attorno a noi si muoveva e vegliava. [...] Era la città dove il pigliamoci un caffè durava mezza giornata. [...] Era la città del presente eterno: un napoletano non diceva 'domani andrò al mare', diceva invece 'domani vado al mare'. E Napoli, come la sedia rotta e molto rotta e poi smembrata, non esiste più. Il nome è vuoto, come quello di una persona cara che è morta, adagiata sul letto, pronta per essere chiusa in una bara e sepolta. ([[Ruggero Cappuccio]]) *{{NDR|[[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] e [[Giacomo Leopardi|Leopardi]]}} [...] questi due solitari e pur diversi poeti della malinconia, questi due perpetui esuli della loro città natale, ambedue innamorati della natura e portati per temperamento ai toni dell’idillio, ma che ambedue scavarono dentro le misure dell’idillio per cantare la fatale tristezza dell’uomo; e pensate anche a ciò che ha significato per l’uno e l’altro l’incontro con Napoli, se l'[[Eneide]] intera, nella sua stessa dimensione religiosa, e in quel di più che essa ha rispetto alle opere precedenti, non la si potrebbe concepire senza la presenza di questo mare e di questi dintorni, e se l’ultima e più alta impennata di Leopardi e la stessa disperata religione de La ginestra presuppongano come scenario, "''e di [[Capri]] la marina | e di Napoli il porto e [[Mergellina]]''". ([[Mario Pomilio]]) *Restituiamo Napoli ai Borbone! ([[Mario Borghezio]]) *[[Roma]] e [[Venezia]] si riuniranno all'Italia ma chissà se Napoli non sfuggirà all'Italia. Facile prender Napoli, difficile il conservarla. ([[Alexandre Dumas (padre)|Alessandro Dumas padre]]) *[[Lucia da Siracusa|Santa Lucia]] è, sotto il profilo strettamente storico, il luogo da cui nacque la città di Napoli. ([[Vittorio Paliotti]]) *«Santa Lucia vi conservi la vista», ripete da secoli, il mendicante napoletano che tende la mano sugli angoli delle strade, e dà con quella frase la misura esatta del significato in cui è tenuta a Napoli la «facoltà di vedere», un bene primario che costituisce la ricchezza estrema dei poveri e la sanità ultima degli ammalati. ([[Vittorio Paliotti]]) *Sarebbe una città di incanto se non vi si incontrasse una folla di plebei che hanno aria di ribaldi e di malandrini, senza essere sovente né l'uno né l'altro. ([[Papa Clemente XIV]]) *Sbarco sempre con angoscia a Napoli. Mi sembra di salire su un insidioso palcoscenico, dove la recita è corale e tu sei osservato e trattato come l'ultimo arrivato. Temi i tranelli della scena e la complicità della platea. Saranno pregiudizi e perfino ancestrali eredità del paesano sbarcato nella capitale storica del suo Regno, come una maschera del mio paese, don Pancrazio Cucuzziello, che veniva raggirato a Napoli per la sua ingenua rozzezza contadina. Ma quando arrivo a Napoli sento un'insidia che non avverto nemmeno nelle città arabe o sudamericane più insicure. Sopporto l'inferno napoletano solo come transito obbligato per accedere al paradiso delle sue isole e penisole o per godere di qualche amico. Non scriverò un ennesimo saggio su Napoli, camorra e sentimenti, semmai scriverei su una grande capitale fallita. Che affascina per la voluttà del suo declino, quasi la civetteria di disfarsi in pubblico. ([[Marcello Veneziani]]) *Se dall'unità il Mezzogiorno è stato rovinato, Napoli è stata addirittura assassinata: ha perduto la capitale, ha finito di essere il mercato del Mezzogiorno, è caduta in una crisi che ha tolto il pane a migliaia e migliaia di persone. ([[Gaetano Salvemini]]) *Se la banca Euromediterranea si farà, la sua sede naturale dovrà essere Napoli che per storia, centralità e condizioni geopolitiche non può avere rivali. ([[Giulio Tremonti]]) *Se quand'era tempo avessi potuto compiacere ad un mio desiderio, io sarei andato a vivere alcuni anni a Napoli, alcuni a [[Milano]]. Queste due città, una per la sua grande popolazione, l'altra per molte particolari condizioni, sono da qualche tempo la stanza del pensare filosofico in Italia. Esse furono abitate da quasi tutti i nostri scrittori che s'innalzarono ad una certa elevatezza d'idee, ed abbracciarono una certa estensione di principii. ([[Giuseppe Bianchetti]]) *Se [[Piazza del Mercato (Napoli)|qui]] dunque, pullulano i bassi e se ogni casa diventa bottega − come al Lavinaio − è proprio perché da questa economia il napoletano può trarre i mezzi di vita: e non sarà troppo prossimo il giorno, che tuttavia si auspica, di una Napoli pronta a offrire a tutto il milione dei suoi abitanti condizioni perfette di esistenza e di attività. Intanto, qui più che altrove si mostra come la conclamata inerzia napoletana sia invece una geniale attitudine a far diventare ricchezza il talento d'ognuno e come una rete minutissima leghi la grande alla minima industria, il grosso al minutissimo commercio.<br>Se un viaggiatore viene qui, tra la lunghissima [[Via nuova Marina|via Marina]] e il [[Corso Umberto I|Rettifilo]] e va curiosando − con sguardo acuto e cordiale, non distratto e acido − per questa contrada, s'avvederà subito come si tratti proprio di un pullulante fermento economico, come tutto qui risponda a un gioco essenziale della vita. Magari il ricordo di tante tragiche vicende darà un più oscuro colore ai gesti e alle parole di questa parte di Napoli, ma resterà vivo nell'animo di chiunque vi passerà questo «colore locale» che nasconde un significato sociale ben definito, forse anch'esso amabile perché anch'esso necessario alla vita di una grandissima città. ([[Mario Stefanile]]) *Se volete fare qualcosa di buono, fuitevenne 'a Napoli<ref>Fuggitevene da Napoli.</ref>. ([[Eduardo De Filippo]]) *Sebbene il lotto, introdotto a Napoli nel 1682 dai viceré spagnuoli, non esistesse ai suoi tempi, si è convinti che [[Ignazio di Loyola]] abbia manipolato e manipoli ancora, per mezzo dei suoi discendenti, la forza magica dei numeri. Ogni gesuita conosce la ''regola segreta'' e potrebbe arricchire a suo piacimento la gente povera, ma egli tace e tiene per sé la sua scienza. Perciò il gesuita, tacciato di cattiveria e d'egoismo, è abbastanza odiato nel Basso Porto e a Santa Lucia. ([[Marcellin Pellet]]) *Secondo una tesi prevalente, si fronteggiarono allora<ref>Dagli anni 50 ai primi anni 60.</ref>due città: una della rozza speculazione, l'altra della migliore cultura. Due Napoli impermeabili l'una all'altra. «Ma le cose – afferma {{NDR|Pasquale}} Belfiore – non andarono esattamente in questi termini. Vi fu un groviglio di intrecci fra l'una e l'altra città, tra la migliore cultura e la più proterva speculazione; si generarono perverse implicazioni pur partendo da limpidi presupposti. Il ruolo delle facoltà universitarie, degli ordini professionali, delle associazioni di categoria fu ora di totale estraneità, ora della più flagrante connivenza, ora della più intransigente opposizione in alcune delle loro componenti». Il ventaglio delle complicità, che via via hanno preso corpo, appare molto vasto. E non è ancora finita. La speculazione edilizia si avvia verso la terza fase. Dalle singole licenze rilasciate dalle amministrazioni [[Achille Lauro|Lauro]] si passa alle lottizzazioni; dai cantieri di improvvisati appaltatori e costruttori a quelli delle Immobiliari. In molti quartieri, però, la pioggia di cemento costituisce un attentato alla incolumità fisica. Si apre la stagione dei crolli. Napoli appare come «la città di cartone che scivola a mare e uccide», secondo una frase di [[Rosellina Balbi]]. Una "carta geologica", redatta dal Comune alla fine del '67, censisce {{sic|21mila}} metri quadri di vuoti sotterranei molto profondi, {{sic|119mila}} metri di vuoti ex cava e 366 caverne. Napoli è una città costruita sul vuoto. ([[Ermanno Corsi]]) *Sedevano un dì fra' boschetti d'aranci, sulla pendice a' cui piedi è [[Sorrento]]; e la brezza moveva da' rami e dalle foglie una musica di suoni e di fragranze; mentre di sotto alle verdi ombrelle rideva il golfo di Napoli, e dal cielo azzurro traluceva il Paradiso. ([[Augusto Conti]]) *Siamo tutti futuri napoletani. ([[Susanna Tamaro]]) *Si sa che i napoletani mettono tre o quattro parole dove non ne bisogna che una. ([[Giuseppe Pignata]]) *{{NDR|[[Napoli]] appare}} simile a certe leggendarie città orientali, vagheggiate dai poeti arabi: tetti e torrette che sembrano minareti, cupole ricoperte da tegole multicolori, chiese simili a moschee, guglie scintillanti, più adatte alla mezzaluna che alla croce, una popolazione brulicante simile nell'aspetto al popolo dell<nowiki>'</nowiki>''Arabia felix'', abbigliata secondo la foggia orientale. ([[Lady Morgan]]) *Solo noi abbiamo potuto permettere che la nostra Parigi {{NDR|Napoli}} venisse fagocitata da un centro minore {{NDR|[[Torino]]}}. ([[Pietrangelo Buttafuoco]]) [[File:Sfogliatelle.JPG|thumb|Sfogliatelle ricce, tipico dolce molto in uso a Napoli]] *Sono così afflitta, che preferisco l'entrata dei Francesi e che tolgano a quei miserabili fino all' ultima camicia, piuttosto che di vedere i nostri proprii sudditi bestie vili, poltroni, ma furfanti, condursi in tal guisa. ([[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena]]) *Sono due città simili, Napoli come [[Istanbul]] si è lasciata il suo antico splendore alle spalle... ma mentre a Napoli c'è ancora traccia del passato, nei musei, nei palazzi, nelle strade, a Istanbul tutto è andato bruciato, distrutto... Eravamo troppo occupati a sopravvivere. ([[Orhan Pamuk]]) *Su dalla piazza aperta la massa del Maschio Angioino inquadra il panorama del porto e del [[Vesuvio]] lontano. Sullo sfondo celestino del monte s'alza lo stelo rosa del faro e fittiscono gli alberi dei velieri e dei piroscafi. Le pietre del selciato dure e ondulate ricordano quelle delle strade di [[Pompei]]. Ci si inoltra nei quartieri popolari dove le vie sono profonde tra caseggiati enormi e corrosi. Sembra di avanzare in una densa boscaglia, dove tra i rami cantino gli uccelli: sono i richiami dei venditori ambulanti. ([[Giovanni Comisso]]) *Sulla filosofia dell'umanità, sull'economia dei popoli noi abbiamo avuto opere eccellenti da quel paese, giacché la libertà del pensiero illumina e predilige il golfo di Napoli più che ogni altra parte d'Italia. ([[Johann Gottfried Herder]]) *Tra tutti gli amori terreni niuno certamente è più lodevole, più onesto, quanto quel della Patria. E quantunque a ciascuno sembri la propria esserne la più degna, e sola senza divisione d'affetti, senza comparazioni, senza rivalità l'onori, e l'abbia in pregio e l'ami; pure se fosse permesso tra questi doverosi amori far parallelo, niuna Patria a noi ne pare tanto meritevole quanto Napoli per chiunque ebbe in sorte il nascervi cittadino. ([[Ferdinando Galiani]]) *Tu sguazzerai con quei caci cavallucci freschi, arrostiti non con lento fuoco, ma prestissimo, con sopravveste di zucchero e cinamono. Io mi struggo solo a pensarvi. Vedrai in Napoli la Loggia detta per sopranome de' Genovesi, piena di tutte quelle buone cose che per ungere la gola desiderar si possano. Mangerai in Napoli di susameli, mostacciuoli, raffioli, pesci, funghi, castagni di zucchero, schiacciate di màndole, pasta reale, conserve rosate, bianco mangiare. Sarannoti appresentati de' buoni caponi. ([[Ortensio Lando]]) *Tutto quello che esiste passa di qui. Qui dal porto di Napoli. Non v'è manufatto, stoffa, pezzo di plastica, giocattolo, martello, scarpa, cacciavite, bullone, videogioco, giacca, pantalone, trapano, orologio che non passi per il porto. Il porto di Napoli è una ferita. Larga. Punto finale dei viaggi interminabili delle merci. Le navi arrivano, si immettono nel golfo avvicinandosi alla darsena come cuccioli a mammelle, solo che loro non devono succhiare, ma al contrario essere munte. Il porto di Napoli è il buco nel mappamondo da dove esce quello che si produce in Cina, Estremo Oriente come ancora i cronisti si divertono a definirlo. Estremo. Lontanissimo. Quasi inimmaginabile. Chiudendo gli occhi appaiono kimono, la barba di Marco Polo e un calcio a mezz'aria di Bruce Lee. In realtà quest'Oriente è allacciato al porto di Napoli come nessun altro luogo. ([[Roberto Saviano]]) *Un'assoluta estinzione di sentimento morale è lo spettacolo disgustoso di Napoli e della sua gente. Non si vedono uomini ma selvaggi... Al gusto depravato, al senso perverso di questo popolo piace il laido, il ripugnante... È il paese del piacere, niente più. Da [[Tiberio]] ai nostri giorni qui non si è fatto che godere. ([[Ernest Renan]]) *Un popolo che ha più immaginazione che fantasia, più acume ed arguzia che sentimento e passione, il quale rimane con la testa fredda in mezzo agli impeti più selvaggi ed arzigogola e sofistica anche quando sragiona. ([[Vittorio Imbriani]]) *Un turista tedesco dell'Ottocento sosteneva che «nella città del sole, per vendere un pomodoro bisognava cantare una cavatina». C'è di più: il venditore deve essere un attore nato, come dimostra questo crescendo [[Gioacchino Rossini|rossiniano]] impiegato per vendere cocomeri.<br>– Comme so' russe sti mellune!<br>(Un rosso così intenso da sembrare nero).<br>– So' nire, nire, nire sti mellune!<br>(Sono addirittura di fiamma).<br>– Tenenno 'o ffuoco d' 'o Vesuvio 'a dinta, sti mellune!<br>(Macché Vesuvio, questo è addirittura l'inferno!)<br>'Nce sta 'o diavolo 'a dinta: vih, che ffuoco 'e ll'inferno!<br>(Ed infine, è roba da chiamare i pompieri).<br>– S'è appiccicato 'o ciuccio cu tutta 'a carretta oh, anema d' 'o ffuoco!! ([[Riccardo Morbelli]]) *Una cultura cittadina ancora troppo prigioniera di un ottocento napoletano, oltre tutto spesso di seconda e terza mano, una città che in quest'ultimo secolo ha avuto rarissime occasioni di monumenti urbani o di collocazioni artistiche sul territorio. Queste circostanze hanno certamente determinato una scarsa sensibilità e un'{{sic|altrettanta}} scarsa conoscenza collettiva dell'arte contemporanea. Ma se una città che vuole rinnovarsi e rilanciare se stessa, è giusto che sia sempre gelosa custode del suo passato e della sua storia, dalle cui radici deve trarre le sue azioni future, deve anche vivere il suo presente, deve produrre cultura attuale, deve, in altri termini, essere testimone e protagonista della sua contemporaneità.<br>Ci è sembrata, quindi, un'occasione straordinaria poter adoperare luoghi di grande afflusso, come sono le stazioni della metropolitana, come luoghi in cui la città potesse confrontarsi con l'arte e dove il rapporto con l'arte potesse divenire un rapporto quotidiano, ordinario, normale.<br>In altri termini, ci sembra fondamentale che la città nel suo complesso e i suoi cittadini non siano più fermi all'arte del passato, non siano più culturalmente frenati dalla cultura di Napoli come grande capitale borbonica, ma esprimano finalmente la cultura di Napoli come grande capitale del [[Mediterraneo]] e, quindi, vivano e abbiano confidenza con l'arte di oggi. ([[Riccardo Marone]]) *Una romantica rovina da ripensare continuamente. Una splendida festa di sole, di mare e di morte. Immagine, quella della mia città, che fugge via, si avviluppa, si trasforma, si strazia, s'imbelletta, provoca ed eccita incarnandosi in figurazioni anarchiche, aggressive, imprevedibili, irridenti. ([[Valerio Caprara]]) *Una sola città, in Italia, poté resistere, fino al tempo di Diocleziano, all'unità romana. Reggio e Taranto avevano già dimenticato il greco, quando Napoli lo parlava ancora. Mentre le città del litorale ionio erano entrate nell'oscurità in cui dovevano restare sommerse fino all'VIII° secolo dell'era cristiana, mentre Capua, ancora ricca e popolosa, declinava lentamente dal giorno in cui, rivale di Roma, era stata abbattuta per sempre, Napoli non aveva cessato di crescere sotto il dominio romano senza acquistare la sua prosperità a prezzo di una rinuncia a tutte le sue tradizioni elleniche. La città erede dell'antico splendore di Cuma conservò sotto l'Impero forme di gorverno che la stessa Grecia aveva perdute: i cittadini continuarono a ripartirsi entro ''fratrie'' ad imitazione di Atene; imperatori, come Tito e Adriano, si onorarono di portare il titolo di ''demarca'' di Napoli. Le stesse magistrature romane rivestirono nomi ellenici; il duumviro fu un ''arconte'', e l'edile un ''agoranomo''. Giochi di origine antica furono magnificamente restaurati in onore di Augusto e salutati dai poeti e dai retori delle scuole greche, che attirarono in Campania fino alla fine del IV° secolo, come gli ultimi giochi olimpici. È a Napoli che Nerone andò per ricevere al teatro la corona poetica perché contava di trovarvi una società affrancata dai pregiudizi romani e, per dirla tutta, con l'espressione stessa di Tacito, una città greca. ([[Émile Bertaux (storico)|Émile Bertaux]]) *Una volta che arrivi a Napoli e impari a conoscerla, la accetti e la apprezzi per quello che è: fantastica, caotica, a volte anche folle. Può capitare che quella follia un giorno non vada bene per te e per la tua famiglia, ma non succede quasi mai perché è quella stessa follia che te la fa amare e ti rende felice. ([[José Manuel Reina]]) *{{NDR|La Festa di Pedigrotta dell'8 settembre 1608}} Vi accorre tutta Napoli. Vi vanno diecimila donne con gran fasto in infinite carrozze, e duemila cavalieri a cavallo e in carrozza, che solo a vedere tante gale, tanti volti divini, è una gloria; tanta nobiltà di principi e titolati che superano i trecento, e con tanti diversi colori di ricche livree e così numerose, che tutto il passeggio sembra un prato di gradevoli fiori. Vi va un'infinità di gente del popolo, e vi sono tra le donne mille volti stupendi, e sono adorne di mille gioie, ché non v'ha mai donna di ciabattino che non porti il giorno della festa e catene e collane d'oro e vesti molto ricche di seta. Si vedono poi mille belle cortigiane spagnuole e italiane, la cui grazia e il cui brio svegliano i sensi più assorti e mortificati. ([[Miguel de Castro]]) *Vi sono a Napoli dei luoghi sotterranei che funzionano come una sorta di camera di decompressione simbolica, dove le presenze che abitano il fondo del tempo e dell'immaginario abbiano, nel corso della loro risalita, l'opportunità di sostare per farsi riconoscere e nominare, per riaffiorare infine nel presente senza sconvolgerlo [...] Queste "anime antiche" appaiono allo stesso tempo come simboli, custodi e testimoni del tempo: un archivio. A quest'archivio, i luoghi da una parte, il rituale e il mito dall'altra, forniscono la scena, la scrittura drammatica e l'ordine del discorso. Un discorso capace di arditezze metafisiche incredibili, soprattutto quando riflette obliquamente sul continuo e sul discontinuo, sull'oblio e sulla memoria, affidando ai morti il ruolo che nella logica spetta alle astrazioni. ([[Marino Niola]]) *– Vi sono forse città più piacevoli sul continente e capitali più allegre, disse Violetta, ma in una simile notte ed a quest'ora incantata, qual città può paragonarsi a [[Venezia]]?<br>– La Provvidenza è stata meno parziale nella distribuzione de' suoi favori terrestri, che non credono quelli che mancano d'esperienza, disse il Carmelitano. Se noi abbiamo i nostri piaceri particolari e i nostri momenti di contemplazione divina, altre città hanno i lor vantaggi: [[Genova]], [[Firenze]], per esempio, [[Roma]], [[Palermo]] e soprattutto Napoli...<br>– Napoli, padre mio!<br>– Sì, figlia!; di tutte le città della bellissima Italia, è la più bella e la più favorita dalla natura. Di tutti i paesi che ho visitati nella mia vita errante e consacrata alla penitenza, Napoli, è quello verso il quale la mano del Creatore è stata più generosa. ([[James Fenimore Cooper]]) *Via Toledo, presso al tramonto, è una zona di sogno, un canale di felicità trascinante gli ori del crepuscolo, il carminio del cielo caldamente appoggiato sulle bionde verdure del Vomero. L'eleganze, gli amori passano e s'incrociano fra uno scintillamento infiammato di cristallerie e di sorrisi, lungo i marciapiedi. Correre mollemente assisi in questo gurgito allegro di vita meridionale è una gioia di cui porterò con me l'amoroso ricordo. ([[Ardengo Soffici]]) *Voi appartenete a un popolo dalla lunga storia, attraversata da vicende complesse e drammatiche. La vita a Napoli non è mai stata facile, però non è mai stata triste! E questa la vostra grande risorsa: la gioia, l'allegria. ([[Papa Francesco]]) ====[[Nicola Abbagnano]]==== *A «istruirmi» sull'umanità fu anche l'antica astuzia partenopea, quella che viene detta «arte d'arrangiarsi», ovvero di sopravvivere a una miseria forse invincibile. C'erano per esempio i venditori d'oro falso, che si accostavano con sfacciata impudenza ai turisti appena sbarcati, o in procinto d'entrare da Zi' Teresa, per vendere qualche «patacca», c'erano i vecchi di San Gennaro dei Poveri che, a pagamento, da Piazza Carlo III andavano nelle case a piangere i morti, e potevano spingersi per la bisogna (a tripla paga o almeno doppia: 150 lire) fino a [[Vietri sul Mare|Vietri]] e a [[Sorrento]]; a ogni angolo c'erano gli acquaioli, che t'offrivano boccali d'acqua ghiacciata, assieme ai venditori improvvisati di pasta, vermicelli fumanti e appena scodellati, con su uno spruzzo di pomodori e pepe; e c'erano le prostitute, giovani e vecchie, che vendevano se stesse col medesimo sguardo, ora sfrontato ora implorante. Nei libri, e nei piccoli fatti d'ogni giorno, trovavo una continua, reciproca conferma. *Napoli, del resto, rimase sostanzialmente impermeabile al [[fascismo]]. Lo furono gli stessi notabili che pure nel '22, alla vigilia della marcia su Roma, s'erano spellate le mani ad applaudire Mussolini al [[Teatro di San Carlo|teatro san Carlo]]. Altrettanto estraneo agli slogan mussoliniani fu il popolo, per atavico irridente scetticismo (un difetto, a volte, può trasformarsi in virtù). *Quando sessant'anni fa m'aggiravo per Napoli, e fiutavo l'aria salmastra tra le grida dei venditori di pesce, non m'imbattevo di certo nello Spirito Assoluto, che avanza nella Storia attraverso la sua dialettica fatta di tesi, antitesi, sintesi. M'aggrediva, dolorosa e dolcissima, soltanto la molteplice realtà. Vedevo i volti dei partenopei, le loro espressioni irridenti, con una saggezza antica e popolaresca, tutt'una con la miseria insieme aulica e familiare della «Napoli nobilissima», tra la barocca solennità dei monumenti e lo squallore dei bassi. Mi dicevo che la ''Ratio'' hegeliana era ben remota da tutto questo, dalla bellezza delle donne, dagli sguardi abbaglianti degli occhi morati dietro le lunghe ciglia delle ragazze giù a [[Via Toledo|Toledo]] e a Chiaia, nell'allegria chiassosa che ti veniva incontro ovunque, anche nella povertà, anche nei laceri panni multicolori fatti asciugare nei vicoli alla brezza notturna, sotto la luna. Era forse l'Assoluto a essere il soggetto del mondo reale, della storia, o non piuttosto la molteplicità degli individui, con i loro autentici bisogni? ====[[Percy Allum]]==== *L'elemento fondamentale è l'estraneità di vasti strati della popolazione dalle istituzioni della republica italiana, con tutte le conseguenze che ne derivano: la sopravvivenza del sistema paternalistico clientelare, l'ambigua accettazione dei valori sociali dominanti, la rottura causata dall'emigrazione e dalle trasformazioni economico-sociali. *Il napoletano è convinto di vivere in un mondo ostile, sul quale non è in grado di esercitare alcun controllo... I rapporti tra gli uomini sono regolati da una concezione fatalistica, nella quale l'Autorità svolge lo stesso ruolo che ha il «destino» nel mondo naturale. *In passato, se chi comandava faceva il suo dovere, il popolo lo sosteneva; quando non lo faceva più, il popolo scatenava una piccola rivolta... Il gran numero di dimostrazioni di piazza e di jacqueries che costellano le pagine della storia del napoletano è la prova di quanto sia radicata negli abitanti la fiducia in questo tradizionale meccanismo. ====[[Alberto Arbasino]]==== *Avvicinandoci alla città il cielo s'oscura e l'aria si fa soffocante. Le fiammate delle raffinerie tingono di rosso e di giallo il polverone dei cementifici, a nuvoloni foschi: ma lo si è sempre saputo fin da Virgilio che questi paraggi sono le porte dell'inferno, la sede dell'orrore. *E poi, insomma, una città fra le più vecchie d'Europa, e dalla [[Magna Grecia]] in poi sono i suoi stessi governi a ripeterle che non è ancora matura per... E lei, lì, ad aspettare che vengano Elargite Provvidenze, senza muovere un dito... Tanto vero che mentre gli altri ricostruiscono [[Amburgo]] o [[Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki|Hiroshima]] qui non hanno ancora incominciato a portar via le immondizie del Dugento dalle strade... [...] Solita colpa dei [[Borbone delle Due Sicilie|Borboni]] che avrebbero borbonizzato la città? Mah, dev'essere lei che ha napoletanizzato loro. *Io poi a Napoli vorrei starci sempre il meno possibile. Mai combinato niente e sempre litigato con tutti. Una depressione, sempre. Veramente è una città che non mi dice niente, perciò trovo inutile venirci. Non so cosa farmene del sole mediterraneo e dell'eredità classica e dell'architettura normanna e delle semplici gioie della vita contadina e della pizza alla pescatora. Commedia dell'arte, per me no, grazie. ====[[Giovanni Artieri]]==== *Altri e più terribili dolori sarebbero intervenuti nella vita della città, diventata uno dei centri strategici della seconda guerra mondiale, nel Mediterraneo. Prove eroiche misero a nudo lo spirito stoico della popolazione, la sua illimitata capacità di sopravvivere, la sua quasi magica facoltà di «ridurre» stranieri e invasori al proprio modulo umano, e dominarne così eccessi e barbarie. *Chi ha detto Napoli città «savia», non la conosce: non sa quanto, a Napoli, il filisteo professorale, l'uomo di pomposa serietà che non sbaglia mai, che non sappia ridere o sorridere, rischi di passar da scemo, da «fesso», da persona non pertinente alla città.<br>A Napoli sta di casa una certa illustre e armoniosa follia di origini bacchiche e filosofiche, proveniente dal remoto passato, qualche cosa come i misteriosi raggi cosmici usciti dalle insondabili profondità del caotico universo. La follia trema con la sua luce di diamante, in fondo all'animo {{sic|queto}} e ragionevole dei napoletani. *È la sola città del mondo ove sia possibile scorgere qualche probabilità di sfuggire al destino comune dell'[[Europa]] d'oggi. Che ci appare assai simile a quello del decadente Seicento, alla ricerca d'un'anima che ne sorregga l'affastellata apparenza barocca.<br>In questa ricerca, l'[[Italia]] e l'Europa si affacciano al davanzale di eri. Cercano uno stile, una poesia. Tentano di rifarsi al neorealismo, ch'è poi il semplice e nudo realismo del secolo scorso.<br>Dove si pensa a quest'angoscia, è a Napoli. Napoli è ricca d'una incredibile ricchezza. Essa non ha bisogno di «darsi» uno stile. Non deve cercare una cifra, una chiave, un modulo per essere «se stessa». Non ha perduto, insomma, il contatto con il passato. Essa è sempre affacciata alla finestra che guarda sul giardino (un poco appassito) delle memorie e su quello fragrante e fresco dell'attualità. Perciò tutti invidiano Napoli. *{{NDR|L'ultimo incontro con Gino Doria, alla [[Certosa di San Martino]]}} E noi, «ncielo<ref>In cielo.</ref>» stavamo, chini sulla ringhiera barocca del celebre balcone su Napoli, lì sull'angolo dominato dalla cupa mole del Forte. Si guardava la città ai nostri piedi; compatta e ammonticchiata come sempre appare Napoli a chi la vede da una prospettiva aerea. Un grattacielo tagliava l'aria, dominando il mare confuso delle case, solcato dai neri decumani dei quartieri greco-romani.<br>Freddo e remoto il [[Vesuvio]] spento, albuginoso e come spento anch'esso, il mare; la collina di [[Posillipo]] ricoperta di eczemi. Dal caos brulicante veniva un vago rombo, un respiro di lontanissima risacca. Stavamo zitti, Doria ed io, a guardare come superstiti di una conflagrazione di mondi, reduci spaesati di evi caotici e rotolanti. Di tanto in tanto, don Gino puliva e s'aggiustava il monocolo, per vedere qualcosa nello spessore dell'aria. Qualcosa che nemmeno a me riusciva di scorgere. *[[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]] non vende più i suoi pesci e le sue quaglie a questa plebe, ma, in cambio di voti, i partiti politici le vendono feste televisive e adulazioni sociali. *Il concetto di nobiltà, a Napoli, è profondamente unitario e totale: pochi, anche tra i più forti napoletanisti, conoscono, per esempio, un'espressione del dialetto per indicare «tutti, nessuno escluso», questa espressione rara è ''nòbbele e snòbbele''<ref>''Sdòbbele'', refuso, nel testo.</ref>(cioè nobili e non nobili), quanto dire l'intero popolo. Per questo diverso e più sottile coincidere degli intendimenti sociali e unitari della paroletta «nobilissima», Napoli lo è. [...] La loro prima nobiltà è diplomata dall'intelligenza, dall'acume, dallo spirito e dalla cultura. Un principe fesso non vale uno scugnizzo intelligente. *Il napoletano adopera la sua superstizione come un elemento aggiuntivo e razionale del suo giudizio. Come, cioè, una variabile indipendente il cui comportamento gli sfugge, ma la cui influenza gli è nota. Ciò è dimostrato dalla natura stessa della cabala e delle pratiche magico-aritmetiche in uso per la previsione dei numeri del lotto. ''La [[Smorfia]]'', libro dei sogni, introduce l'elemento fantastico nel rigore matematico delle ''scadenze'', delle ''figure'', degli ''estratti'' su cui si intrecciano i movimenti e l'intera meccanica delle giocate. *In ogni napoletano si può scorgere il riflesso dell'ironia, del sarcasmo, del gusto, dolorosamente umano, della deformazione bruegheliana<ref>Nel testo il refuso: breugheliana.</ref>, comica e tragica di [[Eduardo De Filippo|Eduardo de Filippo]]: la facoltà di tradurre in paradosso e poesia, la contingenza storica: nel prodigio di un detto, di una forzatura comica, d'una constatazione centrata nell'ironica e contraddetta natura delle cose.<br>Durante la sfilata a Napoli delle squadre di camicie nere, nell'ottobre del 1922, uno [[scugnizzo]] chiese ad alta voce, dinanzi a tante braccia protese nel saluto romano: «''Ma ched'e', chiove?''» (Ma cos'è, vedono se piove?). Quello scugnizzo non sapeva di fissare un tratto di storia. (Eccetera, eccetera.) *In questo discorrere, il lento e grigio giorno di [[Tokio]] declinava; fedelmente accompagnato dalla pioggia sottile. Ero un poco scontento. Perché a me, allora, [[Harukichi Shimoi|Shimoi]] interessava assai più come «giapponese» che come «napoletano» mentre a lui, quel fatto di possedere ogni segreto dell'anima e della misteriosa essenza d'arte del suo paese, non diceva quasi niente. Un fatto spiegabilissimo, del resto, che dice quanto Napoli avesse mutato o, come gli dissi scherzosamente, «corrotto» un nipponico così puro.<br>Allora Shimoi mi raccontò quest'aneddoto. Nel 1949 ricevette un invito a recarsi al [[Palazzo imperiale di Tokyo|palazzo imperiale]]. [[Douglas MacArthur|Mc Arthur]] aveva stabilito che l'Imperatore diventasse un monarca borghese e [[Hirohito]], prima di obbedire al generale americano ordinò di celebrare, per l'ultima volta, la «cerimonia del [[tè]]», convocando tutti i familiari, cioè tutti i principi del [[Giappone]]. A Shimoi fece dire dal suo maestro di cerimonie: «Venga ad allietarci con le sue storie di Napoli, in quest'ora triste». Nessun napoletano avrebbe immaginato il nome della sua città capace di consolare, anche per poco, la tragedia di un imperatore vinto. *La natura filosofica dei napoletani non è discriminabile nelle manifestazioni della vita comune; anzi è tutt'una con essa; in questo si rintraccia il segno più vero della nostra sostanza ellenica.<br>È un tratto del nostro pudore, della nostra ironia di fronte alle certezze troppo solenni e auguste della scienza, della storia, della morale: un'eleganza dello spirito che rifiuta a se stesso l'orgoglio di ritenersi capace di costruzioni eterne e perfette, di raggiungimenti immuni da incoerenze e contraddizioni. È, a pensarci bene, un senso di squisita umiltà. *Napoli pesa poco nel bagaglio di chi viaggia per il mondo, poiché appartiene al mondo delle idee. Si può incontrare, come una categoria universale, in ogni angolo, il più strano della terra. *{{NDR|Il}} nostro popolo, che è filosofo più d'ogni altro. Libero e sboccato sovente – e questo attrasse molti di coloro che scrissero prima che io giungessi – profondo ironico saggio, sempre, e questo attrae me, per tendenza ed anche per elezione del mio spirito. ([[Rocco Galdieri]]) *Per chissà quali remoti legamenti con il pensiero eleatico ([[Elea-Velia|Elea]], del resto, si trova a due passi da Napoli) i napoletani posseggono un naturale, istintivo senso della relatività. Il velo di ironia che si scopre, come la polvere del caffè in fondo alla tazza, alla fine di ogni conversazione, per quanto seria voglia essere, con un napoletano, viene da questa natura relativistica. *Un pomeriggio del settembre '54 con [[Amedeo Majuri]] e [[Augusto Cesareo]] andammo a rivedere [[Piazza del Mercato (Napoli)|Piazza del Mercato]] e quel che la guerra ne ha lasciato. Spettacolo triste. Il guasto e la polvere avvolgevano ugualmente l'arco di Sant'Eligio e la facciata gotica di San Giovanni a mare. E, di fronte, il piedistallo di «Marianna 'a capa 'e Napule» era vuoto. Vi appoggiava le spalle una bellissima venditrice di pannocchie bollite, una «spicaiola». «''Signò''», ci disse, «''l'hanno luvata stammatina. Dice {{sic|ch'a}} mettono dinto 'o Municipio. Mo ce stongh'io...''<ref>Signore, l'hanno tolta stamattina. Corre voce che la collocano nel Municipio. Adesso ci sono io...</ref>» La [[Cibele]] era stata tolta, per trovar posto nel Cortile del palazzo del Municipio e lei, la bellissima, diceva: «La sostituisco io». Tanto è stretta la parentela tra i napoletani e gli dèi. *{{NDR|A [[Shiraz]], in un tempio zoroastriano}} Vi fummo introdotti e un tale, ch'era l'officiante ''parsi'', accese un fiammifero. Subito dal suolo, traverso una bocchetta di ferro, sprizzò una fiamma chiara e fumosa. Era petrolio nativo, come, in quel paese, se ne incontra dappertutto. «Ecco», ci disse l'uomo, «ecco: guarda la luce dello Spirito.» «Ma», obiettammo, «l'hai accesa tu, adesso, con un fiammifero...» «Non importa. La fiamma era lì, anche quando non appariva. Era lì. Ma tu non la vedevi.» Forse quell'imbroglione di prete ''parsi'' aveva ragione. Anche a Napoli, la «fiamma» è lì: spesso non la vediamo. Spesso la cogliamo per strada, camminando. La troviamo nella bocca di una popolana o nella rassegnata ironia di un tranviere. ====[[Simone de Beauvoir]]==== *In Via dei Tribunali, attorno a [[Porta Capuana]], guardavamo le piramidi di cocomeri e di melloni, i mucchi di pomidori, di melanzane, di limoni, di fichi, di uva, i pesci lucenti, e quelle specie di altarini rococò, così graziosi, che i venditori di frutti di mare fabbricano con muscoli e alghe: ignoravamo che il cibo si espone con tanta violenza solo quando la gente crepa di fame. *La vita degli uomini si esibisce nella sua nudità organica, nel suo calore viscerale: sotto questo aspetto, Napoli ci stordì, ci nauseò, ci stregò. *Misconoscendo la profondità di quella miseria, poterono piacerci certi suoi effetti; ci piaceva ch'essa sopprimesse tutte le barriere che isolano gli uomini e li diminuiscono: tutto quel popolo abitava il calore di un solo ventre; le parole «dentro», «fuori», avevano perduto il loro significato. Gli antri oscuri in cui rilucevano debolmente delle icone appartenevano alla strada, nel gran letto matrimoniale dormivano dei malati; dei morti riposavano allo scoperto. E l'intimità delle case si espandeva sulla strada. Sarti, calzolai, fabbri, fabbricanti di fiori artificiali; gli artigiani lavoravano sulla soglia della loro bottega; le donne si sedevano davanti alla porta di casa per spidocchiare i loro bambini, rammendare la biancheria, pulire il pesce, sorvegliando i bacili pieni di pomodori schiacciati che esponevano all'azzurro lontano del cielo. Da un capo all'altro della via correvano sorrisi, sguardi, voci, amicizia. Questa gentilezza ci conquistò. *Ogni tanto andavamo a prendere un caffè sotto la [[Galleria Umberto I|Galleria]], mangiavamo i lucidi pasticcini della grande pasticceria Caflish oppure un gelato in [[Piazza del Municipio (Napoli)|Piazza del Municipio]], sulla terrazza del [[Caffè Gambrinus]]. Sfuggendo le asprezze della vita napoletana ne scoprivamo le dolcezze. Peraltro, dappertutto, in qualsiasi momento, il vento ci portava la polvere desolata dei docks, odori umidi e ambigui. Quando salivamo a [[Posillipo]], il candore menzognero di Napoli, in lontananza, non ci ingannava. ====[[Walter Benjamin e Asja Lācis]]==== *Il linguaggio mimico è più spiccato che in qualsiasi altra parte d'Italia. Una conversazione tra napoletani risulta impenetrabile per qualsiasi forestiero. Le orecchie, il naso, gli occhi, il petto e le ascelle sono posti di segnalazione azionati attraverso le dita. Tale suddivisione ritorna nel loro erotismo schizzinosamente specializzato. Gesti servizievoli e tocchi impazienti appaiono allo straniero in una regolarità che esclude il caso. Sì, qui egli sarebbe perduto, e invece, bonario, il napoletano lo manda via. Lo manda qualche chilometro in là a Mori. «Vedere Napoli e poi Mori», dice secondo un vecchio motto. «Vedere Napoli e poi muori», ripete il tedesco. *L'architettura è porosa quanto questa pietra. Costruzione e azione si compenetrano in cortili, arcate e scale. Ovunque viene mantenuto dello spazio idoneo a diventare teatro di nuove impreviste circostanze. Si evita ciò che è definitivo, formato. Nessuna situazione appare come essa è, pensata per sempre, nessuna forma dichiara il suo «così e non diversamente». È così che qui si sviluppa l'architettura come sintesi della ritmica comunitaria: civilizzata, privata, ordinata solo nei grandi alberghi e nei magazzini delle banchine – anarchica, intrecciata, rustica nel centro. *Le descrizioni fantastiche di numerosi viaggiatori hanno colorato la città. In realtà essa è grigia: di un rosso grigio o ocra, di un bianco grigio. E assolutamente grigia in confronto al cielo e al mare. Il che contribuisce non poco a togliere piacere al visitatore. Poiché per chi non coglie le forme, qui c'è poco da vedere. La città ha un aspetto roccioso. Vista dall'alto, da Castel San Martino, dove non giungono le grida, al crepuscolo essa giace morta, tutt'uno con la pietra. ====[[Camillo Benso, conte di Cavour]]==== *Il tempo stringendo non le parlerò di [[Sicilia]] ove le cose procedono bene e mi restringerò al doloroso argomento di Napoli.<br>Divido pienamente il suo modo di vedere. Il nostro buon [[Luigi Carlo Farini|Farini]] ha preso una via falsa, ma può riparare l'errore, se alla caduta di Gaeta adotta un altro sistema. Bisogna parlargli schietto, è uomo generoso che non ha altro pensiero che il trionfo della causa cui ha dedicato la sua vita. Farini deve proclamare l'idea unificatrice ed attuarla, qualunque {{sic|sieno}} gli ostacoli che gli si parano innanzi. La menoma esitazione in proposito sarebbe fatale: glielo ripeta su tutti i {{sic|tuoni}} e con tutte le forme. Dato poi che Farini non reggesse o per difetto di forze fisiche o per qualunque altro motivo, che cosa fare?<br>Ci ho studiato bene , e non ho trovato che due soluzioni. Mandare [[Urbano Rattazzi|Rattazzi]] e [[Alfonso La Marmora|La Marmora]] a governare Napoli oppure andarci io.<br>La prima sarebbe preferibile sotto ogni rispetto. Ma Rattazzi e La Marmora accetteranno? Solo il Re potrebbe decidere il primo, ed il primo trarre seco il secondo.<br>So che Rattazzi riuscendo a Napoli, gli spetterà il primo posto nel ministero: ma ciò poco monta. Trionfi pure Rattazzi purché si salvi il paese. Se egli evita una crisi a Napoli, gli daremo l'intiero nostro appoggio come cittadini e come deputati.<br>La seconda ipotesi può avere conseguenze fatali pel paese e per me. Egli è evidente che ho tutto a perdere e nulla a guadagnare.<br>Corro pericolo di vedere distrutta la riputazione che 13 anni di lotte continue mi valsero, senza possibilità di accrescerla. Ma ciò poco monta. L'uomo di Stato che non è disposto a sacrificare il suo nome al suo paese, non è degno di governare i suoi simili. *Io riassumo in due parole il concetto politico e militare che bisogna attuare.<br>Ristabilire l'ordine a Napoli prima, domare il [[Francesco II delle Due Sicilie|Re]] (Borbone) dopo. Guai se si invertisse il modo di procedere. Quindi occupazione immediata di Napoli... Occupate senza indugio gli Abruzzi. Fate entrare il Re in una città qualunque, e là chiami [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] a sé. Lo magnetizzi... La spedizione di Cialdini a Napoli compie l'opera: Cialdini fa da dittatore militare sino all'arrivo del Re nella capitale...<br>...Ecco il solo programma d'esito sicuro.<br>Bisogna evitare che l'assedio di Gaeta preceda l'entrata di Vittorio Emanuele in Napoli. *L'Italia del Settentrione è fatta, non vi sono più né Lombardi, né Piemontesi, né Toscani, né Romagnoli, noi siamo tutti italiani; ma vi sono ancora i Napoletani. Oh! vi è molta corruzione nel loro paese. Non è colpa loro, povera gente: sono stati così mal governati! E quel briccone di Ferdinando! No, no, un governo così corruttore non può essere più restaurato: la Provvidenza non lo permetterà. Bisogna moralizzare il paese, educar l'infanzia e la gioventù, crear sale d'asilo, collegi militari: ma non si pensi di cambiare i Napoletani ingiuriandoli. Essi mi domandano impieghi, croci, promozioni. Bisogna che lavorino, che siano onesti, ed io darò loro croci, promozioni, decorazioni; ma soprattutto non lasciar passargliene una: l'impiegato non deve nemmeno esser sospettato. Niente stato d'assedio, nessun mezzo da governo assoluto. Tutti son capaci di governare con lo stato d'assedio. Io li governerò con la libertà, e mostrerò ciò che possono fare di quel bel paese dieci anni di libertà. In venti anni saranno le provincie più ricche d'Italia. No, niente stato d'assedio: ve lo raccomando. *Se la costituzione dell'Italia è posta a repentaglio perché non ho voluto ammettere ora, in via eccezionale, nella marina un giovane che dava la sua dimissione, e se ne stava a casa quando i suoi compagni si battevano, bisogna dire ch'essa è talmente {{sic|dilicata}} da non potere durare tre mesi.<br>Sapete perché Napoli è caduta sì basso? Si è perché le leggi, i regolamenti non si eseguivano quando si trattava di un gran signore o di un protetto del Re, dei Principi, dei loro confessori od aderenti. Sapete come Napoli risorgerà? coll'applicare le leggi severamente, duramente, ma giustamente. Così ho fatto nella marina; così farò nell'avvenire, e vi fo sicura che fra un anno gli equipaggi napoletani saranno disciplinati come gli antichi equipaggi genovesi. Ma per ottenere questo scopo, credete alla mia vecchia esperienza, bisogna essere inesorabile. ====[[Giorgio Bocca]]==== *E a Napoli non si sa mai se sia una recita o se si faccia sul serio. *È possibile a Napoli pranzare in un educato silenzio, magari prendendo appunti di quel che ti dice un tuo commensale? No, non è possibile, perché "pur isso adda campa'". ''Isso'' è uno con la chitarra che si avvicina al tuo tavolo, sorridendo fra i sorrisi affettuosi dei camerieri suoi amici. *Napoli adagiata sul golfo è stupenda, ci si chiede se anche questa bellezza non faccia parte della maledizione della città, non faccia parte del prezzo spaventoso che paga per esistere. *Per secoli Napoli, capitale del regno, è stata una metropoli che lo stato borbonico riusciva a governare solo grazie alla camorra. ====[[Camillo Boito]]==== *{{NDR|I napoletani}} Cavano l'arte dal sole. *{{NDR|Il popolo napoletano}} Rapido, immaginoso, facile ad infiammarsi e pur sottilissimo e studiatore. *Que' napoletani hanno la benedizione di unire in sé l'impeto e la pazienza: sono pieghevoli e tenaci. Piglieranno tutta in mano la politica e l'arte d'Italia, se gli altri italiani non s'affannano a emularli. ====[[Libero Bovio]]==== *A Napoli il successo dura un'ora, l'insuccesso un anno – quando non ti accompagna tutta la vita. *Napoli tutto tollera e perdona fuor che l'ingegno. *Conosco ed amo tutti i vicoli della vecchia Napoli. È giusto che il piccone li squarci, ma è anche umano che il mio cuore senta i rumori del piccone. *Tutto è azzurro a Napoli. Anche la malinconia è azzurra. ====[[Cesare Brandi]]==== *L'Italia deve salvare Napoli, riportarla al suo rango di capitale della cultura quale ottava meraviglia, non lasciarla abbruttire dalla spazzatura nel traffico immondo. Napoli deve vivere: non ha bisogno di tornare una stella, è una stella, non un buco nero, come si è fatta diventare. La responsabilità è di tutti gli italiani: Napoli appartiene all'Italia. *Napoli, nel '700 non fu provincia ma grande capitale europea in competizione con Madrid, Vienna ed anche Parigi; possedette una fioritura artistica di prim'ordine, pari a quella di Venezia e assai superiore a Firenze e a Roma. *Napoli, questa meravigliosa città, che ora fa arricciare il naso a raffinati e a villani, e nessuno ci va più, se non per vedere Pompei, come se questo palinsesto di culture non valesse che per le sue ossa. *Vi sono dei panorami che rappresentano assai più che una bellezza naturale o lo spettacolo di una grande città, addirittura le fattezze della Patria.<br>In Italia, per quanto ricca si creda, sono in numero limitatissimo. Ad esempio la vista dal Viale dei Colli sulla città e le colline di [[Firenze]]; quella dal Gianicolo su [[Roma]]; la Riva degli Schiavoni a [[Venezia]]: ma su tutte, inutile negarlo, troneggia il panorama del [[Golfo di Napoli]], sia dall'alto del [[Vomero]] o di [[Certosa di San Martino|San Martino]] sia all'arrivo dal mare. È questa la porta celeste dell'[[Italia]], la porta che non è {{sic|rettorico}} chiamare augusta, e provoca nostalgia e rimpianto non solo ai napoletani emigrati. ====[[Fernand Braudel]]==== *E Napoli ha continuato a dare molto all'Italia, all'Europa e al mondo: essa esporta a centinaia i suoi scienziati, i suoi intellettuali, i suoi ricercatori, i suoi artisti, i suoi cineasti.... Con generosità, certo. Ma anche per necessità. Mentre non riceve nulla, o pochissimo, da fuori. L'Italia, secondo me, ha perso molto a non saper utilizzare, per indifferenza, ma anche per paura, le formidabili potenzialità di questa città decisamente troppo diversa: europea prima che italiana, essa ha sempre preferito il dialogo diretto con Madrid o Parigi, Londra o Vienna, sue omologhe, snobbando Firenze o Milano o Roma....<br>Non attendiamoci da essa né compiacimenti, né concessioni. Questo capitale oggi sottoutilizzato, sperperato fino ai limiti dell'esaurimento – poiché non si può dare indefinitamente senza ricevere – quale fortuna per tutti noi, se ora, domani, potesse essere sistematicamente mobilitato, sfruttato, valorizzato. Quale fortuna per l'Europa, ma anche e soprattutto per l'Italia. Questa fortuna, Napoli merita, più che mai, che le sia data. *Impossibile, nondimeno, per me non vagheggiare per Napoli una sorte diversa da quella che le conosco oggi e non invitare i miei amici italiani, per assaporarne reazioni, tanto più inorridite in quanto siano originari di Milano, di Bologna o di Firenze, a immaginare quale avrebbe potuto essere il destino dell'Italia ed il volto attuale di questa città se essa fosse stata preferita a Roma come capitale del nuovo Stato. Roma, che nulla qualificava a svolgere questo ruolo, salvo la sua leggenda e il suo passato, quando Napoli era – e di gran lunga –, malgrado i rapidi progressi di Torino, la sola città ad essere, verso il 1860-70, all'altezza del compito. *Nessuno è mai riuscito a governare Napoli. *Non dimentichiamolo, essa sarà l'unica città dell'Occidente, dopo il riflusso dell'Islam, a dare il proprio nome ad un regno; qualcosa di più di una capitale, e l'asserzione di un diritto di proprietà eminente. ====[[Giulio Cesare Capaccio]]==== *Buoni maestri furono i Greci nell'edificar città, eligendo i megliori lochi del mondo. Così vediamo Napoli in sito di tanta vaghezza e posto sotto così clemente cielo, che si fa per questo a qualsivoglia altra città superiore. Et ancor che alcuni han voluto dire che di sito la sopravvanzi Costantinopoli, e Lisboa, l'una per il trafico dei due mari, Propontide, et Marnero in quella felicissima regione della Tracia, l'altra per essere ella emporio di tutti i trafichi settentrionali, et occidentali in quella bellissima parte della Spagna, tutta volta l'una continuamente soggetta ai morbi contagiosi, o sia per il concorso dei barbari, o per il fiato di venti non così felici, l'altra non havendo altra perspettiva che l'horribilità dell'Oceano, all'uscir che si farà dalla foce del Tago, necessaria cosa è che cedano a Napoli, ove i venti meridionali d'austro, zefiri di ponente, e piacevolissima borea senza rigidezza de nevi dal settentrione discacciano ogni aura, che potesse portar simili mali, fronteggiata dal mare, che quasi in una leggiadrissima tazza si va terminando con tanta fertilità di pesci e di frutti marittimi, che se ne raccolgono in più copia ch'in tutti i seni di Europa; circonscritta da piacevolissime colline terminatrici della vista, e nelle quali in ogni tempo vi è la stagione di primavera; ornata di vaghissimi giardini; copiosa di frutti e d'acque le più pretiose che si possano imaginare, sempre ridente nell'amenità di tante riviere, che non la fanno invidiare alle delitiose Tempe di Tessaglia, che perciò gli antichi la chiamarono abitazione di Sirene, delle quali favolosamente una finsero Partenope. *È vero mo che gli edificij della Città di Napoli non han quella magnificenza, che richiederebbe l'architettura, perché toltone il palaggio del Principe di Salerno, hoggi con nova maniera fatta chiesa di [[Giesuiti]], e il principio della casa del Duca di Gravina, el' Palaggio reale, procurato dalla signora contessa di Lemos, non vi si vedrà maniera illustre, ma in quel modo che la copia della gente richiede. Non è però che ciò che par difettoso nell'architettura, non sia ragguardevole negli ornamenti con che sono elle vestite, dilettandosi tutti di varij apparati, aggiungendovisi una grandezza, ch'è manchevole nell'altre città, poiché le case di Napoli han li giardini di agrumi, onde di estate e d'inverno, {{sic|ancorche}} poste in luoghi occupati, sono per la verdura allegrissime accompagnate da bellissime fontane. *Havendo noi la pietra leggierissima, l'arena, detta pozzulana a somiglianza di quella di [[Pozzuoli|Pozzuolo]], che fa le fabbriche forti come ferro, et la calce delle pietre vive di [[Castellammare di Stabia|Castel a mare]], di [[Vico Equense|Vico]], et del contorno, possiamo fabricare in modo verso l'aria, che si alzano gli edificij insino al quinto et sesto solaro, cosa ch'in nissuna parte del mondo si vede, che perciò anco Napoli, se non supera di circuito l'altre città, ch'hanno a pena gli primi tavolati, come Costantinopoli e Parigi, le supera però di popolo, per il ristretto e folto modo di habitare. Et è pur bella cosa il vedere, che con due puntelli sostenendosi un palaggio in aria vi si fabrica di sotto senza far nocumento alcuno agli habitanti. È pur bella cosa anco {{sic|à}} vedere il dono della natura fatto a questo terreno, ove prima si ritrova l'arena, appresso il rapillo o lapillo per la struttuta degli astrachi, poi la pietra, e sotto l'acqua, in modo che, come disse quel buon huomo, di sotto ritroverai il maestro pronto a fabricare. Et essendo tutti gli edificij posti in suolo anco benigno e piacevole, si vede che potendovisi aggiatissimamente cavar le cloache, la Città non si mantiene sporca, come molte Città di Europa, che fundate su la pietra viva, non han questi favori. *I popolari come nati in città libera, et osservando a punto quella libertà greca mentionata da [[Publio Papinio Stazio|Stazio]], poeta Napolitano, han tanto del nobile, che vogliono imitar la nobiltà; nel vestire niente cedendogli, nell'uso di cocchi aguagliandoli, et in ogn'altra civiltà non volendo loro essere inferiori, dalla quale animosità sogliono nelle famiglie nascere mille disordini. Anzi è tanta la libertà, che vi si gode, che han dato animo agli altri forastieri di volerla godere, poiché non tantosto da diversi lochi giungono qua, che liberamente favellano del Principe che governa, dei magistrati che ministrano giustitia, et vogliono il pan bianco grosso a vil mercato, procurano di prevalersi quanto si prevagliono i cittadini, e s'ingeriscono negli officij pubblici, e pretendono tutto ciò che potesse pretendere un antico cittadino.<br> E dall'altra parte fan bene, perché ritrovano il popolo così cortese, che li accettano, et li chiamano ad haver parte in molte amministrationi. *Vivono questi nobili con molta splendidezza, et si fan chiamare Cavalieri, perché essendo per honore detti prima militi nei servigi presso alte persone regali, e militando a cavallo, quasi quelli antichi ch'erano detti ''Equo publico'' nei marmi nostri napolitani, dai quali argomento l'antichissimo nome di Cavaliero, han cambiato il nome dell'armi di soldati in maneggio del cavallo, e veramente ai nobili Napolitani così bel nome conviene, i quali fan tanta professione di cavalcare, che tutte le nationi d'Europa qua vengono, per aver cavalli di prezzo, et per imparar di esercitarli nelli studij cavallereschi di maneggiar l'armi, di far giostre e tornei, guerreggiando con tutte le più famose nationi, che perciò sono nella militia sempre riusciti illustrissimi guerrieri, dei quali infiniti si fa mentione nell'historie. sono universalmente belli di corpo, ma tanto dediti alle delitie, che hanno cortissima vita, affabili, cortesi, ancorché a primo incontro altieri, inimici capitali della viltà interessata della mercatura, onde mentisce Cassaneo<ref>Il riferimento è al libro di Bartolomeo Cassaneo ''Catalogus gloriae mundi''.</ref>, che sotto una generalità, se pur ve ne fusse stato alcuno, tratta da mercanti tutti i nobili Napolitani, pronti a duelli, et massime i giovanetti, amatori della musica, et in quella et in vestire affettatamente imitano gli Spagnoli. È vero che niente attendono alle lettere, ma, quando avverrà che l'abbracciano, per la perspicacia del grande ingegno rinvestito dalla morbidezza della carne, sotto così felice temperamento di cielo, divengono in ogni professione meravigliosi. Tra le matrone ritrovasi esquisita bellezza di corpo, et prudenza tanto grande, ch'in ogni affare dimostrano, saviezza dell'Hortensie e del Cornelie, ma sopratutto dedite al culto della religione. Vestono gli uni e l'altre pomposamente, in maniera che non giovano le leggi suntuarie del vestire, né possono restringere la soverchia spesa degli ori, delle sete, e d'altre morbidezze somiglianti. Vivono tanto agiatamente, che non osano camminar cento passi senza le comodità dei cavalli, dei cocchi, delle sagette, quasi quei pallanchini che nell'Indie usano i Portughesi. E dirò che le matrone in particulare han difficoltà di esercitarsi a piedi, facendo a gara ad haver più alte le pianella che la persona, tutto ciò che coverte poi con le vesti, ove d'avantaggio si spende, mostrano con la lunghezza dell'habito gentilissimo portamento. Dignissima cosa è di considerare la grandezza di questa nobiltà Napolitana, che coi favori che ricevono dalla liberalissima mano di Sua M.<sup>tà</sup>, rilucono in tanto {{sic|spledore}} di 27 principi, 48 duchi, 76 marchesi, 62 conti, in modo che con 213 titolati par'a me e parerà ai giuditiosi, sia una delle più nobili città del mondo. ====[[Cesare Caravaglios]]==== *C'è qualche cosa di comune tra il grido ed il suo creatore; c'è qualche cosa che non si può scindere, e noi non sapremmo immaginare il grido del pizzaiuolo dato da un venditore di cocomeri, o il grido del venditore di acqua solfurea dato da un venditore di fichi d'India. In questa unità inscindibile appare, quindi, nella sua figura caratteristica il venditore ambulante napoletano il cui tipo etnico ed il cui carattere psicologico lo rendono dissimile dai venditori degli altri paesi. *Da Napoli, fortunatamente, è scomparso quello che era dato dal malgoverno e dall'abbandono, mentre restano vivi i suoi costumi e le sue tradizioni, il che vuol dire la sua anima bella e vivace.<br />Che importa se non si incontrerà più il lazzarone coi calzoni rimboccati sino alle ginocchia, lo scugnizzo mangiatore di maccheroni, il ''guappo'' coi calzoni a quadriglié?<br />La bellezza, la varietà, la poesia, i colori del folklore napoletano non sono rappresentati da codesti avanzi borbonici o dai quadretti in cui sono raffigurati i mangiatori di maccheroni con le mani, divenuti mondiali per la leggerezza di taluni napoletani, né dai tarlati ricordi della vita dei vecchi quartieri sepolti sotto la Napoli nuova e trionfante.<br />Chi osserva il popolo napoletano nell'ora del lavoro e della gioia, nelle feste cerimoniali; chi s'addentra nella sua vita, tanto più bella quanto più intima, nella casa e nella famiglia, dalla culla al talamo, dalla tomba all'altare, potrà cogliere i tratti significativi dell'anima popolare napoletana, dei suoi costumi e delle sue consuetudini che costituiscono il suo sacro retaggio morale, in una parola, il vero folklore. *Il dialetto napoletano è gaio e faceto. È ricco di frasi spiritose che si prestano talvolta ad arguti doppi sensi. La sua armonia imitativa è incomparabile; così in nessun dialetto del mondo si dirà ''schizzichèa'', per esprimere la prima pioggia; ''spaparanza'' per esprimere l'aprirsi di una porta; ''sciuliare'' per indicare chi scivola; ''sfrocoliare'' per stuzzicare; ''arripicchiato'' per aggrinzito; ''ha chiuoppete'', per ha piovuto; ''arteteca'' per argento vivo; ''ammarrare'' per chiudere, ecc.<br />Permette quasi sempre una satira pungente e penetrante mentre agevola in maniera meravigliosa le immagini fresche e naturali che sgorgano dalla fantasia dei napoletani.<br />I napoletani, dotati di una gaiezza e di un sentimentalismo introvabili altrove, sono i degni possessori di un linguaggio così faceto e così diffuso. Noi diremmo quasi che l'uno e gli altri si armonizzano e si completano. Il dialetto ed il carattere di questo immaginoso popolo meridionale contribuiscono a rendere più belli i suoi gridi che debbono essere considerati come la migliore espressione della sua natura. *Il grido del venditore napoletano rinasce ad ogni primavera a Napoli e nella sua espressione suggestiva parla della bellezza di questo cielo incantevole e di questo popolo originale. *Per quanto la moderna civiltà abbia travolto tante cose, non compatibili coi nuovi tempi, tuttavia ha lasciato intatte le più belle costumanze napoletane, così varie e così caratteristiche.<br >Napoli s'eleva sempre più nella vita morale, ma non è mutata nelle sue caratteristiche, nei suoi tipi, nelle sue vecchie e secolari istituzioni, nell'incanto dei suoi colori al sole di primavera.<br />Basta guardare con occhio esperto per ritrovare non soltanto la Napoli di eri ma anche quella di molti secoli fa, sempre viva, leggiadra e festevole nel suo spirito. *Sono pochi quelli che si sono portati, verso il tramonto, sulla balconata del belvedere della Certosa di S. Martino per udire la più suggestiva delle sinfonie, la ''vera'' voce di Napoli, quella che nasce nel cuore della città dalla folla che s'intreccia in mille sensi, da strilli di bimbi, da voci di venditori ambulanti, da trilli di organino, da bestemmie di facchini, da rotolii di trams, da suoni di chitarra, dalle voci affievolite di cantatori che si lamentano nelle malinconiche canzonette, e scende sulla spiaggia di S. Lucia, di Mergellina, ove il grido delle donne che vendono l<nowiki>'</nowiki>''acqua zurfegna'', lo ''spassatiempo'', i polipi cotti nell'acqua marina si confonde e si unifica col canto degli uomini che lavorano le reti per la pesca.... e si perde nella profondità suggestiva del mare, nelle {{sic|morbidi}} notti di estate.<br />Nessuna città al mondo ha una così grande varietà di modulazioni: esse sono eterne, come eterno è il sorriso di questa Napoli incomparabile. ====[[Pietro Colletta]]==== *Aveva Napoli antichi trattati di commercio con la Inghilterra, la Francia, ed antiche pratiche colla Spagna; queste non avevano data; quelli colla Gran Bretagna erano due di Madrid del 1667 e 1715, e tre di Utrecht del 1712 e 13; e colla Francia, uno di Madrid del 1669, altro de' Pirenei del 1688. Napoli concedeva innumerabili benefizi alle tre bandiere, senza premi o mercede, come servitù a signoria. Per trattati novelli, del 25 settembre 1816 colla Inghilterra, del 26 febbraio 1817 colla Francia, e del 15 agosto dello stesso anno colla Spagna furono abolti gli antichi, e si diede al commercio delle tre nazioni il ribasso del decimo de' dazi che si pagano dagli altri legni, stranieri o napoletani; perciò, le mercanzie di qualunque luogo venendo a noi colle favorite bandiere, gran parte del commercio di trasporto e quanto di utilità e di forza ne deriva, ci fu rapito. *I difetti che ho toccato, e che in più opportuno luogo descriverò, cagionarono che i delitti, nel regno di Carlo, fossero molti ed atroci: nella sola città di Napoli numerava il censo giudiziario trentamila ladri; gli omicidii, le scorrerie, i furti violenti abbandonavano nelle province, gli avvelenamenti nella città, tanto che il re creò un magistrato, la «Giunta de' Veleni», per discoprirli e punirli. Prevalevano in quel delitto le donne, bastandovi la malvagità de' deboli, come piace alla nequizia de' forti l'atrocità scoperta. *In dieci anni, dal 1720 al 30, non avvennero in Napoli cose memorabili, fuorché tremuoti, eruzioni volcaniche, diluvi ed altre meteore distruggitrici. Ma nella vicina Sicilia, l'anno 1724, fatto atroce apportò tanto spavento al Regno, che io credo mio debito il narrarlo a fine che resti saldo nella memoria di chi leggerà; e i Napoletani si confermino nell'odio giusto alla inquisizione; oggidì che per l'alleanza dell'imperio assoluto al sacerdozio, la superstizione, l'ipocrisia, la falsa venerazione dell'antichità spingono verso tempi e costumi abborriti, e vedesi quel tremendo Uffizio, chiamato Santo, risorgere in non pochi luoghi d'Italia, tacito ancora e discreto, ma per tornare, se fortuna lo aiuta, sanguinario e crudele quanto né tristi secoli di universale ignoranza. *Perciò in sei lustri centomila napoletani perirono di varia morte, tutti per causa di pubblica libertà o di amore d'Italia; e le altre italiche genti, oziose ed intere, serve a straniero impero, tacite o plaudenti, oltraggiano la miseria dei vinti; nel quale dispregio, ingiusto e codardo, sta scolpita la durevole loro servitù, insino a tanto che braccio altrui, quasi a malgrado, le sollevi da quella bassezza. Infausto presagio, che vorremmo fallace, ma discende dalle narrate istorie, e si farà manifesto agli avvenire; i quali ho fede che, imparando da' vizi nostri le contrarie virtù, concederanno al popolo napoletano (misero ed operoso, irrequieto, ma di meglio) qualche sospiro di pietà e qualche lode: sterile mercede che i presenti gli negano. ====[[Francesco Compagna]]==== *{{NDR|Il ruolo di Napoli nel futuro: metropoli regionale}} capace di assolvere a funzioni di equilibrio a livello nazionale e a funzioni di organizzazione e di animazione a livello regionale. Città fornitrice di alti e qualificati servizi a un territorio provinciale e regionale da ristrutturarsi attraverso ulteriori insediamenti industriali che debbono essere favoriti con coordinate iniziative di infrastrutture e di incentivazione. L'obiettivo è una Napoli non più ripiegata su sé stessa, ma aperta verso la Campania e tutto il Mezzogiorno. *Il potenziamento della funzione metropolitana di Napoli è il problema stesso dello sviluppo economico e civile della [[Campania]]; e in questo senso l'efficacia della terapia dell'industrializzazione risulta in [[Campania]] condizionata da quel particolare aspetto della [[questione meridionale]] che [[Gaetano Salvemini]] chiamava la "questione napoletana" e che oggi si pone in termini di promozione e di esaltazione dei valori metropolitani della vecchia capitale parassitaria. *La vera malattia endemica a Napoli è la disoccupazione. ====[[Benedetto Croce]]==== *Accade, d'altra parte, che, pur nella poco alacre vita civile e politica, l'umana virtù si affermi nei particolari, contrastando al generale, e talora negli episodi, e perfino essa sorga dal mezzo stesso dei vizi, come loro correlativo. Onde un popolo che non ha bastevole affetto per la cosa pubblica potrà avere assai vivo quello per la famiglia, per la quale sarà disposto a ogni sacrificio; un popolo indifferente avere la chiaroveggenza dell'indifferenza; un popolo poco operoso nei commerci e negli affari valer molto nella contemplazione dell'arte e nelle indagini dell'intelletto; un popolo privo di spirito di gloria saper ben cogliere il gonfio e il falso delle umane ambizioni e operare nel riso un lavacro di verità. E via discorrendo.<br/>Sulla logica di queste considerazioni, il popolo napoletano è stato perfino più volte difeso, e il suo atteggiamento verso la vita ha suscitato simpatie [...] Napoli è apparsa come un'oasi nella quale sia possibile ritrarsi per obliare, riposare e respirare in mezzo a un popolo che di politica non cura o, tutt'al più, la prende a mera materia di chiacchiera, e, chiacchierandone senza riscaldarsi, spesso la giudica con spregiudicato acume. *I teatri di Napoli (mi suggerisce qui il nostro maestro [[Giuseppe De Blasiis]]) hanno a capo della loro storia perfino una grande memoria classica, le recite che vi venne a fare di persona l'imperatore [[Nerone]]. E, sebbene un'introduzione "archeologica" sembri ora di tanto cattivo gusto quanto una volta di ottimo, sia ricordato dunque che Nerone, avido di popolari applausi, e non osando presentarsi dapprima sulle scene di Roma, preferì pel suo esordio la nostra città, ''quasi graecam urbem''. Napoli, che possedeva, allora un ampio teatro scoperto, ricco di marmi e di statue, del quale ancora restano i ruderi, e la cui scena sorgeva di sbieco alle spalle della presente chiesa di San Paolo e la ''cavea'' volgeva verso la presente strada dell'Anticaglia; e un teatro coperto, un Odeo, posto probabilmente tra l'Anticaglia e gl'Incurabili, nelle vicinanze del luogo dove è adesso l'ex monastero di Santa Patrizia. *Le vecchie leggende rapidamente tramontano nella odierna trasformazione edilizia e sociale di Napoli, e le nuove non nascono, o piuttosto noi non ce ne avvediamo, e se ne avvedranno i nostri posteri, quando raccoglieranno qualche frammento del nostro presente sentire e immaginare, reso vieppiù fantastico dalle esagerazioni tradizionali, circondato dal fascino dell'antico o del vecchio, e fissato sopra taluna delle nostre ora tanto vilipese architetture e sculture. E coloro, «che questo tempo chiameranno antico», lo chiameranno forse anche «il buon vecchio tempo», come noi ora diciamo della Napoli del Settecento, e già, quasi quasi, di quella anteriore al Sessanta. *Napoli è un paese in cui è impossibile promuovere un pubblico interesse senza rimetterci il cervello e la salute. *Se ancor oggi noi accettiamo senza proteste o per nostro conto rinnoviamo in diversa forma l'antico biasimo<ref>Il riferimento è al proverbio: Napoli è un paradiso abitato da diavoli.</ref>, e se, anzi, non lasciamo che ce lo diano gli stranieri o gli altri italiani ma ce lo diamo volentieri noi a noi stessi, è perché stimiamo che esso valga da sferza e da pungolo, e concorra a mantener viva in noi la coscienza di quello che è il dover nostro. E, sotto questo aspetto, c'importa poco ricercare fino a qual punto il detto proverbiale sia vero, giovandoci tenerlo verissimo per far che sia sempre men vero. ====[[Elena Croce]]==== *A Napoli l'orgoglio, appannaggio del dominatore, non è mai considerato legittimo, ma sempre soltanto ridicolo. *Chi ha lasciato Napoli nella prima giovinezza ricorda la sua partenza come un momento di grande esaltazione. A quella età si desidera vivere nel «mondo». o almeno lo si desiderava prima di accorgersi che la guerra ci aveva sprofondati in un «cosmo» tanto incolore. Per chi vi era nato e cresciuto, a meno che non avesse subito precocemente il richiamo dello scetticismo, che è rimasto l'unico stemma della citta, Napoli non era «mondo». Era uno dei più pittoreschi scenari che avessero attirato l'evasione dell'antico viaggiatore in Italia. O altrimenti era un monumento storico grandioso. Nel perdere il paradiso di bellezze naturali che la circondava, la città è stata sempre messa a nudo come un monumento tra i più stratificati e fantasiosi, abbandonati e malinconici. *La coscienza dell'origine napoletana è restia a manifestarsi all'esterno, ed ha una lenta e difficile decantazione interiore. ====[[Lucio Dalla]]==== *Da sempre nutro una grande passione per Napoli, per la sua cultura, dalla scrittura alla filosofia alle canzoni: è una città che mi ha sempre catturato. *La bellezza di [[Totò]] è la bellezza di Napoli. Napoli, si fa presto a dire, sembra una città, non lo è, è una nazione, è una repubblica. [...] L'ammirazione che io ho per il popolo napoletano nasce proprio da questo amore per Totò. [...] Napoli è il mistero della vita, bene e male si confondono, comunque pulsano. *Quando mi parlano di bellezza mi viene in mente, come prima immagine, Napoli. ====[[Pino Daniele]]==== *La napoletanità autentica deve essere coltivata con discrezione, con cura, sforzandosi di eliminarne le parti superflue o ridondanti, frutto di un eccesso di gusto barocco, per arrivare, se possibile, alla essenzialità di sentimenti e pensieri che, una volta colti nel modo giusto, si mostrano fragili e delicati. *Poche centinaia di metri più avanti<ref>Di Piazza del Gesù.</ref>c'è via Atri, dove frequentai il Diaz, istituto di ragioneria. Tutto a pochi passi da casa, andata e ritorno a piedi, sempre immerso nelle voci, negli odori, nell'aria di una Napoli popolare insediata in quello che fu il centro aristocratico della città. Una Napoli che giorno dopo giorno aderiva ai panni che portavo, entrava nei miei pori, circolava nelle vene e mi rendeva per sempre simile a lei, al suo carattere incazzoso e amabile, nervoso e paziente, dolce e amaro. *La napoletanità è bella, ma guai a cadere nel sottobosco delle vedute meschine. Ho un sogno, per Napoli: ogni piazza, un gruppo musicale che sappia unire tradizione e innovazione. Spazi per i giovani che vogliano fare musica in tranquillità. Teatri aperti, possibilità di mettersi alla prova, ritrovi culturali per confrontarsi, parlare, anche polemizzare. Il patrimonio delle esperienze artistiche è tanto grande, in questa città contraddittoria: è l'unico vero patrimonio morale di Napoli, va salvato. Mi piacerebbe una Napoli pienamente europea e tenacemente mediterranea. *Napoli è il [[Big Bang|big-bang]]. Non solo ciò da cui tutto ha avuto inizio, ma anche quell'energia inesauribile che a tutto ha dato e dà movimento. Vite, pensieri, passioni; fatica, sofferenza, dolore. Amore. Senza Napoli non sarei. Né quello che sono, né quello che suono. Sono partito da qui, da questo urlo che sale dal pozzo senza fondo della storia. ====[[Luciano De Crescenzo]]==== *«E chi Io sa! Chi Io sa come è Napoli veramente. Comunque io certe volte penso che anche se Napoli, quella che dico io, non esiste come città, esiste sicuramente come concetto, come aggettivo. E allora penso che Napoli è la città più Napoli che conosco e che dovunque sono andato nel mondo ho visto che c'era bisogno di un poco di Napoli.» *I napoletani sono un popolo pieno di devozione cristiana, ma non hanno mai veramente abbandonato le tradizioni pagane. Sono sempre rimasti un po' politeisti. È proprio l'idea di Dio, del Dio che è uno, che noi napoletani facciamo fatica a digerire. *Napoli per me non è la città di Napoli ma solo una componente dell'animo umano che so di poter trovare in tutte le persone, siano esse napoletane o no. A volte penso addirittura che Napoli possa essere ancora l'ultima speranza che resta alla razza umana. *«Piano, piano con questa parola: industrializzazione» dice il professore. «Napoli è stata rovinata da Lauro, da Gava e dalla chimera dell'industrializzazione. Lauro l'ha gestita come l'ultimo dei Borboni, Gava ha addirittura fatto rimpiangere Lauro, ma nessuno dei due ha fatto tanto male a Napoli come chi ha creduto di risolvere il problema napoletano con l'industrializzazione. Voi invece immaginatevi una Napoli senza ciminiere, una Napoli che nella piana di Bagnoli al posto dell'Italsider avesse avuto tutta una serie di alberghi, di cottages, di villini e di casinò. Positano, Amalfi, Ischia, Capri, Procida, Baia, il lago d'Averno, Pompei. Ercolano, Vietri, Cuma, il Faito, il Vesuvio, isole, scogli, montagne, vulcani, laghi. il punto d'incontro del turismo mondiale! La Las Vegas d'Europa! Il paradiso in terra! Ma pensate, ad esempio, al Castello dell'Ovo, a questo bellissimo maniero medioevale, ricco di enormi sale, di piccole viuzze interne e di suggestive botteghe». *«Ritornando a Napoli lei ritiene che i napoletani siano nella stragrande maggioranza uomini d'amore?»<br />«Senza dubbio: in particolar modo il popolino.» ====[[Aurelio De Laurentiis]]==== *Napoli non è una città violenta, semmai la capitale del crimine ora è [[Roma]]. Certo, in momenti come questi chi gira con auto e orologi di lusso dimostra di non essere diventato abbastanza napoletano. *Sono tornato in Italia, a Napoli, perché per me l'Italia è Napoli, Napoli è la cosa che più mi convince dell'Italia. *Questa città è stata l'unica a liberarsi da sola dai nazisti, prima ancora dell'arrivo degli americani, che trovarono la città già liberata quando vi entrarono. Questo popolo lo si può tradire se non si ha vergogna, ma non prendere per il culo. ====[[Erri De Luca]]==== *A Napoli mancò uno straccio di re che capisse che nell'Europa delle nazioni l'Italia era destino inevitabile. Mancò un re che stipulasse coi modesti Savoia, signori di una provincia subalpina, un contratto Italia almeno alla pari, non tra occupanti e occupati. Napoli da allora è una capitale europea abrogata, non decaduta ma soppressa, come se Londra fosse stata soppiantata da Edimburgo. Così è andata e questa è la materia della sua ragionevole strafottenza verso la condizione di capoluogo di regione. Se non si vede l'evidenza dell'enorme orgoglio assopito nei suoi cittadini, non si sta parlando di lei. *Com'è importante stare a due, maschio e femmina, per questa città. Chi sta solo è meno di uno. *Napoli è una città che brulica di vita e di storia, ha avuto un passato grandioso e ha energie non solo per partecipare a un futuro, ma anche per precederlo. *Napoli si era consumata di lacrime di guerra, si sfogava con gli americani, faceva carnevale tutti i giorni. L'ho capita allora la città: monarchica e anarchica. Voleva un re però nessun governo. Era una città spagnola. In Spagna c'è sempre stata la monarchia ma pure il più forte movimento anarchico. Napoli è spagnola, sta in Italia per sbaglio. *Nella mia città e nel mio tempo di nascita, Napoli in dopoguerra, i bambini venivano sfoltiti dalla più alta mortalità d'Europa. La loro vita era un permesso rilasciato giorno per giorno, la loro morte non una tragedia. Le campane suonavano a festa perché un altro angioletto si era aggiunto alla volatile schiera degli sprotetti in terra, promossi d'ufficio a protettori in cielo. Di colpi ne incassavano tanti quanti atterrerebbero un pugile, assestati senza misura di proporzione, così come i vestiti, i panni: non avevano taglia, l'ultima stesura dell'usato. [...]<br>I bambini di Napoli a quel tempo saltavano la scuola, andavano al lavoro appena in grado, per giustificare la vita con un guadagno, per minimo che era. Rimborsavano il cibo delle madri. E perciò non era così atroce a quel tempo ascoltare la storia di Erode, la sua sbrigativa spada che si sostituiva a una delle periodiche epidemie e stragi di bambini. Erode era niente di più che uno dei tanti adulti da evitare, uno dei cento agguati apparecchiati. *Per consiglio, nelle prossime statistiche eliminate Napoli, è troppo fuori scala, esagerata, per poterla misurare. *Se fu città violata da un numero esorbitante di vincitori, se fu militarmente indifendibile quel golfo spalancato, per reazione rese inespugnabili i suoi cittadini: ognuno di essi è città intera, sapendo di esserlo e di rappresentarla. ====[[Luigi de Magistris]]==== *Napoli è una città particolare, lo è stata anche storicamente. Quando l'intero continente viveva fasi di stallo Napoli ha segnato importanti accelerazioni nel mondo della cultura. L'Università, tra le più antiche d'Europa, è stata punto di riferimento quando tutta l'Europa era dilaniata da guerre interne. È una città che non ha mai consentito alla Santa Inquisizione di agire liberamente e incontrastata. È una città che sotto l'occupazione straniera e militare si è liberata da sola concedendosi autonomamente a chi nella seconda guerra mondiale determinava la ritirata dei nazisti. *Napoli può dimostrare che lo sport ed il calcio possono tranquillamente farsi con le mani pulite senza bisogno di truccare le partite come faceva Moggi con la Juventus e come, purtroppo, sembra stia accadendo nuovamente {{NDR|riferendosi allo scandalo del calcio scommesse relativo al 2011}}. Si potrebbe stringere tra Napoli e De Laurentiis, un patto di lealtà anche nello sport. Nel rilancio della città un punto fondamentale lo ha il calcio. *Duecentomila spettatori per le regate {{NDR|dell'America's Cup 2012}} nonostante le avverse condizioni meteo, senza dimenticare il mezzo milione di persone a Pasquetta: questi sono numeri che mi rendono orgoglioso. La città ha dato una bella immagine al mondo e ha rappresentato l'Italia in maniera entusiasmante. ====[[Madame de Staël]]==== *Ciò che manca il più a questa nazione in generale, è il sentimento della dignità. Eglino fanno azioni generose e benefiche per buon cuore, piuttosto che per principii: poiché la loro teoria in ogni genere nulla vale, e l'opinione in questo paese non ha punto di forza.<br>Ma allorché uomini e donne scansano cotal morale anarchia, la loro condotta è più notabile in sé stessa e più degna di ammirazione che in qualsivoglia altra parte, poiché niuna cosa nelle circostanze esteriori favorisce la virtù.<br>Si adotta tutta intiera nella sua anima. Né leggi, né i costumi ricompensano o puniscono. Quegli ch'è virtuoso è tanto più eroico, in quantoché non è per questo né più tenuto in istima, né più ricercato. *Fatte alcune onorevoli eccezioni, le prime classi di persone hanno molta somiglianza colle ultime; lo spirito delle une non è quasi più coltivato delle altre, e l'uso del mondo costituisce la sola differenza nell'esteriore. Ma in mezzo a questa ignoranza vi è un fondo di spirito naturale e di attitudine a tutto, talché non si può prevedere ciò che diventerebbe una somigliante nazione, se tutta la forza del governo fosse diretta nel senso dei lumi e della morale. Siccome vi è poca istruzione in Napoli, così vi si trova fino al presente più originalità che carattere nello spirito. Ma gli uomini ragguardevoli di questo paese, come l'abate [[Ferdinando Galiani|Galiani]], Caracciolo, ecc. possedevano, si dice, nel più alto grado la lepidezza e la riflessione, rare facoltà del pensiero, e unione, senza di cui la pedanteria o la frivolezza v'impedisce di conoscere il vero valore delle cose. *Giunsero a Napoli di giorno, in mezzo a quella immensa popolazione ch'è cotanto animata e nello stesso tempo cotanto oziosa. Attraversarono di primo lancio la [[Via Toledo|via ''Toledo'']] e videro i [[Lazzari|Lazzaroni]] a dormire sul lastricato o in una cesta di vetrice<ref>Ramo flessibile del salice, vimine.</ref> che serve loro di abitazione notte e giorno. Questo stato selvaggio, che si vede colà mescolato con la ''civilizzazione'', ha qualche cosa di estremamente originale. Tra quegli uomini ve ne sono alcuni che non sanno neppure il loro nome, e vanno a confessarsi di peccati anonimi, non potendo dire come si chiami colui che gli ha commessi. Esiste in Napoli una grotta sotterranea nella quale migliaia di Lazzaroni passano la loro vita, uscendo solamente sul mezzodì per vedere il sole, e dormendo il restante del giorno, mentreché le loro mogli filano. Nei climi in cui il vitto e il vestito sono sì facili, vi abbisognerebbe il più indipendente ed attivo governo per dare alla nazione sufficiente emulazione. Imperroché egli è sì agevole pel popolo il sussistere materialmente in Napoli, che può fare a meno di quella specie d'industria ch'è necessaria altrove per guadagnarsi il pane. L'infingardaggine e l'ignoranza, combinate coll'aria vulcanica che si respira in quel soggiorno, debbono produrre la ferocia, quando le passioni sono eccitate; ma questo popolo non è più cattivo di un altro. Esso ha dell'immaginazione, il che potrebbe essere il principio di azioni disinteressate, e con questa immaginazione si condurrebbe al bene, se le sue istituzioni politiche e religiose fossero buone. *Il popolo di Napoli non ha altra idea della felicità che quella del piacere: ma l'amore del piacere vale più di arido egoismo.<br>È vero che questo è il popolo del mondo che ami più il danaro. Se voi domandate a uomo del popolo il vostro cammino per la via, egli stende subito la mano dopo avervi fatto un cenno, poiché eglino sono più infingardi rapporto alle parole che ai gesti. Ma il loro gusto pel denaro non è né metodico, né ponderato; lo spendono subitoché l'hanno ricevuto. Se s'introducesse il danaro tra i selvaggi, i selvaggi lo domanderebbero come i Napoletani. *Il popolo napoletano, in alcuni rapporti, non è niente affatto dirozzato, ma non somiglia altronde al volgo degli altri popoli. La sua materialità stessa colpisce l'immaginazione. La spiaggia africana che circonda il mare dall'altra banda, vi si fa già quasi sentire e vi è un non so che di numidico nei gridi selvaggi che si odono da tutte le parti. Quei visi bruni, quei vestiti formati di alcuni brani di panno rosso o violetto, il cui colore pieno attrae gli altrui sguardi; quei pezzi d'abito, nel panneggiamento de' quali traspira ancora il gusto delle arti, danno qualche cosa di pittoresco al popolaccio, mentre che in altri paesi non vi si può scorgere che le miserie della ''civilizzazione''. *Si trova sovente in Napoli certo gusto {{sic|pegli}} acconciamenti e per le decorazioni accanto alla penuria assoluta delle cose necessarie o degli agi. Le botteghe sono ornate graziosamente con fiori e con frutta. Alcune hanno un'aria festiva che non dipende dall'abbondanza, né dalla felicità pubblica, ma solamente dalla vivacità dell'immaginazione: prima di ogni altra cosa si vuole rallegrare gli occhi. La dolcezza del clima permette agli artigiani di ogni specie di lavorare nella strada. I sarti vi fanno i vestiti, i vivandieri la loro cucina, e le occupazioni domestiche, succedendo in tal guisa esternamente, moltiplicano i movimenti del popolo in utili maniere; i canti, i balli, i giuochi rumorosi accompagnano assai bene tutto questo spettacolo; e non vi è altro paese, in cui si senta più chiaramente la differenza tra il divertimento e la felicità: finalmente si esce dall'interno della città per andare alla spiaggia d'onde si vede il mare e il [[Vesuvio]], e si dimentica ciò che si sa degli uomini. ====[[Francisco Elías de Tejada]]==== *Forse ora è tardi per risuscitare la Tradizione di Napoli. Ma, per coloro che ancora cercano di denigrarla o vogliono ignorarla, lì stanno le sue vestigia; nei libri che non si leggono, nel popolo che viene disprezzato, nel cuore di molti che inconsciamente le sentono come io le sento. Perciò passeggiando tanti pomeriggi nella rumorosa via Toledo ho sofferto la tristezza profonda della solitudine, consolata solo dalla voce serena dell'ultimo tradizionalista napoletano, Silvio Vitale, quando il richiamo che sentivo nel più profondo del mio essere mi diceva che era impossibile finisse così il popolo dei miei antenati, ricco di lealtà generosa, creatore di grandi libertà concrete, paladino di imprese universali. Morirò, ma voglio morire con la speranza che, anche se sepolta e derisa, la tradizione della mia Napoli non può restare inerte archeologia. La giustizia di Dio non può permettere che muoia tra lubridi un popolo che è stato strumento di Lui nelle battaglie decisive della storia. Neanche se, come sembra accadere, i Napoletani si sono lasciati andare nella pazzia di un suicidio collettivo. *I re delle Spagne sapevano che le Spagne non erano uniformi, ma varie; che Napoli era uno dei popoli spagnoli, ma con personalità culturale e politica peculiarissima; che coltivare questa personalità era uno dei doveri dei suoi re; che Napoli non era popolo da assimilare, ma da proteggere nel culto delle sue proprie caratteristiche. I re delle Spagne furono re della Tradizione, non imposero a Napoli né leggi né lingua castigliana, non furono castigliani dominatori di Napoli, ma re strettamente napoletani. *Quando, nel 1860, si realizzerà l'unità risorgimentale sotto il simbolo barbuto, piemontese, europeo e anticlericale di [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]], il corpo morto del Regno di Napoli si dissolverà come cadavere da cui centocinquanta anni addietro era volata via l'anima.<br>Ma l'Europa vincitrice non perdonò a Napoli l'aver combattuto per la causa della Cristianità. I vinti pagano e Napoli paga ricevendo il disprezzo dei vincitori, né più né meno degli altri popoli spagnoli. Il prezzo fu qui ancor più doloroso perché veniva dai "fratelli" del nord della Penisola, anche dai fiorentini e dai veneziani che in altri tempi avrebbero voluto dare il Regno di Napoli in mano ai turchi. La famosa questione meridionale non era né è altro che l'inadattabilità di Napoli, a causa dei suoi residui di ispanismo, alle concezioni europee che, sulla punta delle baionette, avevano innalzato gli invasori garibaldini. ====[[Salvatore Di Giacomo]]==== *Chi bada in Napoli al suo decoro? Certo, chi dovrebbe no. Lascia fare e lascia correre – ecco la frase filosofica, sacramentale d'ogni indifferente partenopeo, sia egli in alto nella cosa pubblica o le passi accanto tranquillo. *In verità, quanta somiglianza di costume tra {{sic|que'}} napoletani del tempo di [[Nerone]] e i napoletani del tempo nostro! Ecco [[Petronio Arbitro|Petronio]] che ci descrive un mercato di panni vecchi, così come oggi lo vediamo al ''Carmine'' e a ''Porta Nolana''; ecco il cantastorie, tolto di mira dagli ''[[scugnizzo|scugnizze]]'' del tempo; ecco una erbivendola che si [[Voci e gridi di venditori napoletani|sgola]] a un canto di strada; ecco Gitone e il barbiere d'Encolpio che, a braccetto, nella notte serena, se ne vanno a [[Crotone]] e cantano a distesa, o, come si direbbe adesso, a ''ffigliole''. Un cuoco, al famoso convito di Trimalcione, mette in tavola le lumache ''cum tremula taeterrimaque voce'' accompagnando la leccornia: e così ricordiamo il nostro ''maruzzaro''<ref>Venditore di lumache di terra o di mare o di frutti di mare.</ref>e la maniera e il tono di quel suo canto che s'indugia a vantare <nowiki>'</nowiki>''e maruzze<ref>Lumache di terra o di mare.</ref>d' 'a festa ca so' meglie d' 'e cunfiette''. E quante forme, quasi uguali, di locuzioni e d'apostrofi! Quelli antichi partenopei dicono ''urceatim plovebat'' e noi diciamo ''chiuveva a langelle'': dicono ''bonatus'', e noi diciamo ''abbunato''<ref>Bonaccione, semplicione. La definizione è in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton Editori, Roma, 2016, p. 18. ISBN 978-88-541-8882-2</ref>. Per dir ''tu non sei del bottone''<nowiki>Non appartieni alla nostra combriccola.</nowiki>quelli dicevano ''non es nostrae fasciae''; e la frase ''nescio cui terrae filius''<ref>Non so a chi tu sia figlio. {{cfr}} ''Napoli: figure e paesi e Luci e ombre napoletane'', nota 2, p. 192</ref> tenea luogo di ''nun saccio a chi figlio 'e p...''; e ''nun aiza 'a capa 'a copp' 'o libro'' si diceva ''caput de tabula non tollit''. Le lievi ferite, all'uso nostro, erano medicate con la ragnatela... ''at Giton... primum aranei oleo madentibus vulnus... coartivit...'' Qualcuno diceva ''Dies nihil est, dum versas te nox fit''<ref>La giornata è breve, il tempo di girarti e rigirarti ed è notte. {{cfr}} ''Napoli: figure e paesi e Luci e ombre napoletane'', nota 3, p. 192.</ref>: – e voleva dire: – <nowiki>'</nowiki>''a jurnata è corta: mentre ca te vuote e te ggire s'è fatto notte''. Ma che! Se non mi sbaglio anche il ''[[Pernacchia| vernacchio]]'' è greco. Parla non so qual tronfio oratore alla mensa trimalcionica ed ecco qualcuno che, all'ultime enfatiche parole del conferenziere, ''oppositaque ad os manu nescio quid tetrum exibilavit, quod postea graecum esse adfirmabat!''<ref>E portata la mano alla bocca, non so che cosa abbia sibilato di tetro che dopo abbia detto lingua greca. {{cfr}} ''Napoli: figure e paesi e Luci e ombre napoletane'', nota 4, p. 192.</ref> *La mia fissazione è questa, che Napoli è una città disgraziata, in mano di gente senza ingegno e senza cuore e senza iniziativa. *Napoli è una città bella e singolare – singolare principalmente. Le sue cose rare sono mescolate alle comuni – le nobili alle volgari – a pochi passi dal silenzio è il rumore – prossimi a' luoghi più luminosi ed aperti sono le ombre e il mistero – accanto a un monumento medievale è un lurido fondaco o un vicolo e, forse, alle spalle d'un tempio un lupanare. Ciò che è qui {{sic|da per tutto}}, è la vita: la sanguigna vita popolana, pulsante e ininterrotta, che passa e si rincorre e scivola lungo i muri del monumento e del tempio, che s'addensa e si sparpaglia, e s'agita ed urla o impreca, sotto un fulgido sole che par quasi la fecondi, e investa a un tempo col suo lume diffuso questa folla dell'ultima ora e i ruderi d'un teatro greco, e quel che fu il tempio insigne dei Dioscuri, e una chiesa angioina, e il pallido chiostro d'un antico convento di monache armene... *Napoli, [...] questo strano cuore d'Italia che patisce, se lo si considera bene, di tutti i mali cardiaci, dell'aritmia, dell'{{sic|iperestasia}}, dei ribollimenti subitanei e delle lunghe paci silenziose, da' battiti lenti, quasi malati. *{{NDR|L'uccisione di [[Masaniello]] e lo scempio del suo corpo}} Triste storia, che, peculiarmente, dimostra come il popolo napoletano, la plebe per meglio dire, non abbia mai avuto una coscienza propria: abituata a servire, s'è macchiata, in servitù, fin del sangue suo stesso. Essa ha avuto sempre lo sciagurato destino degl'ignoranti e le sue lacrime postume non hanno cancellato mai più certe crudeltà e certi delitti i quali, tuttavia, la fanno più degna di pietà che d'odio. ====[[Charles Dickens]]==== *Il posto è bello, ma molto meno di quanto la gente non dica. Il famoso golfo, secondo me, come veduta, è incomparabilmente inferiore a quello di Genova, che è quanto di più bello abbia mai visto. Nemmeno la città, dal canto suo, è paragonabile a Genova, con cui in Italia nessuna regge il confronto, salvo Venezia. *Napoli in sé, invece, almeno un po' mi ha deluso. Il golfo non mi pare bello come quello di Genova, non è facile scorgerne o coglierne la linea, e l'effetto delle montagne è sciupato dalle sue dimensioni. La vita per le strade non è pittoresca e insolita neanche la metà di quanto i nostri sapientoni giramondo amino farci credere. *Napoli mi ha ampiamente deluso. È pur vero che il tempo è stato brutto per gran parte della mia permanenza là, ma se non vi fosse stato il fango, vi sarebbe stata la polvere. E se anche avessi avuto il Sole, avrei comunque avuto anche i Lazzaroni, che sono così cenciosi, così luridi, abietti, degradati, immersi e imbevuti nella più totale impossibilità di riscatto, che renderebbero scomodo anche il Paradiso, semmai dovessero arrivarci. Non mi aspettavo di vedere una bella Città, ma qualcosa di più piacevole della lunga monotona {{Sic|filza}} di squallide case che si stendono da Chiaia al Quartiere di Porta Capuana, sì; e mentre ero piuttosto preparato all'idea di una popolazione miserabile, mi aspettavo comunque di vedere qualche straccio pulito ogni tanto, qualche gamba che ballasse, qualche viso sorridente, abbronzato dal sole. La realtà, invece, è che, se penso a Napoli in sé per sé, non mi resta un solo ricordo ''piacevole''. *Noi che pur siamo amanti e ricercatori del pittoresco, non dobbiamo fingere di ignorare la depravazione, la degradazione e la miseria a cui è irrimediabilmente legata l'allegra vita di Napoli! ====[[Gino Doria]]==== *Camminiamo, camminiamo insieme su queste nostre belle strade inondate di sole, e combiniamo insieme mille grandiosi affari. E quando ne avremo concluso uno grandissimo – la vendita della Villa Nazionale per suoli edificatorî io ti offrirò un caffè e tu mi offrirai una sigaretta. E ci prenderemo a braccetto e passeggeremo. E poi così domani, e poi sempre, fino alla morte. Non avremo concluso nulla, ma avremo avuto sempre – e quanti ce li avranno invidiati! – un canto nell'anima e un sogno nel cuore. *Dalla terra impastata, vivificata dal fuoco esso trascorre, e non solo per vecchia metafora, nelle vene e nel sentimento degli esseri umani che felicemente popolano Napoli. E come il fuoco non è sempre visibile ed esplosivo, ma talvolta inerte e sonnolento – non mai morto – sotto strati di cenere o in remoti {{sic|cuniculi}}, così anche nella storia degli uomini di queste terre e nelle loro singole esistenze, la virtù ignea trapassa dalla morte apparente a uno slancio vitale così impetuoso da portare a distruzione implacabile, mentre il più delle volte, e più pacificamente, genera pensieri profondi, opere d'arte, inimitabili modi di vita. *Il popolo napoletano, dunque, ignora la via della saggezza, la quale, al pari della virtù, sta nel mezzo.<br>Egli è sanfedista, ma se non è sanfedista è [[giacobinismo|giacobino]]. Al '60 non fu mai cavouriano: o era legittimista sfegatato, o era garibaldino, perché [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] aveva la capelliera bionda, la camicia rossa e la voce dolce.<br>Non fu sempre così, il napoletano. La maledetta [[rivoluzione francese]] con le sue maledette idee di libertà e d'uguaglianza venne a guastare irrimediabilmente il sangue di un popolo mirabilmente apolitico, iniettandogli il bacillo giacobino. *{{NDR|C'è un colore locale, superficiale ed appariscente che può attrarre ed appagare gli stranieri}} Ma c'è l'altro colore locale, quello che riguarda noi, i nativi, ed è meno appariscente ed è assai più caro al nostro sentimento. E che cos'è? E perché ci si tiene tanto, al punto che ogni colpo di piccone, ogni colpo di scopa, ogni colpo di pennello è come una stretta al cuore? È assai difficile spiegarlo: è un indefinibile, è un inafferrabile, è un complesso di mille cose impalpabili. Sono migliaia di ricordi ammucchiati in un punto, sono abitudini millenarie localizzate in un altro, sono tutte le gioie e i dolori di un popolo che hanno lasciato la loro traccia in quella piazza, in quel vicolo, su quella casa. È l'amore disperato per tutto ciò che fu dei nostri padri e dei nostri nostri nonni e degli avoli ancora più lontani, è il fatto fisico del nostro occhio stesso, conformato, attraverso più generazioni, a vedere le cose disposte in quel modo, in quell'ordine, con quelle tinte.<br>Di colore locale, in questo senso inteso, è fatta tutta la poesia napoletana, quella vera, tutta la pittura napoletana, quella vera. E quando si distrugge questo colore locale è un pezzo di poesia in potenza che se ne va, è una pittura in potenza che se ne va. *Noi napoletani abbiamo tutti, nel nostro foro interiore, un [[Pulcinella]] che ci ammonisce. *Persino il verbo camminare, che in lingua vale a designare la normalità dell'animale in moto, nel [[dialetto napoletano]] assume un significato fantastico. Che cosa è un cavallo che corra molto? È appena un cavallo ''cammenatore''. Ma avete sentito mai parlare di un uomo ''cammenatore''?<br>Eppure il napoletano qualche volta corre. Allorquando Mariantonia fu avvertita del terremoto, stirandosi dal letto e sbadigliando, rispose pacifica: ''Mo... mo...'' Ma se a Mariantonia avessero detto: «Dal terrazzo si vedono le granate del Carmine», Mariantonia si sarebbe precipitata dal letto e, magari nuda, sarebbe corsa sul terrazzo.<br>Il napoletano corre quando può ''vedere'' qualcosa. *Ricordate il lamento di Barcinio, nella duodecima egloga dell<nowiki>'</nowiki>''Arcadia''? ''Dunque, miser''<ref>Il riferimento è al Sebeto, antico fiume di Napoli.</ref>'', perché non rompi, o scapoli | tutte l'onde in un punto, ed inabissiti: | poi che Napoli tua non è più Napoli''? Già Napoli non era più Napoli all'aprirsi del secolo XVI! E che cosa direbbe oggi, se tornasse al mondo, quel bravissimo uomo del [[Iacopo Sannazzaro|Sannazzaro]]?<br>Direbbe che è scomparsa persino quella tradizionale cortesia, che a una giovinetta, cui si fosse detto che era bella, faceva rispondere, coperte le guance di pudico rossore: «sono belli gli occhi vostri». Direbbe che è scomparso persino l'amore, e Napoli era l'ultima rocca dell'amore romantico e sentimentale, cioè dell'amore. *Veramente c'è da discutere sul verbo ''camminare'' applicato al napoletano. Anzi, io voglio appunto dire che il napoletano ignora che cosa sia ''camminare'', mentre sa assai bene cosa significa ''passeggiare''. Il napoletano non cammina mai, ma passeggia sempre: anche se sia il napoletano più attivo, più energico, più preso dagli affari, più difettoso di tempo. ====[[Elena Ferrante]]==== *Ah, che città, diceva a mia figlia zia Lina, che città splendida e significativa: qua si sono parlate tutte le lingue, Imma, qua s’è costruito di tutto e s’è scassato di tutto, qua la gente non si fida di nessuna chiacchiera ed è assai chiacchierona, qua c’è il Vesuvio che ti ricorda ogni giorno che la più grande impresa degli uomini potenti, l’opera più splendida, il fuoco, e il terremoto, e la cenere e il mare in pochi secondi te la riducono a niente. *È una metropoli che ha anticipato e anticipa i mali italiani, forse europei. Perciò non andrebbe mai persa di vista. [...] Ciò che potremmo essere, su questo pianeta, e ciò che invece disgraziatamente siamo, a Napoli si vede meglio che altrove. *Ora cercava testimonianze di viaggiatori stranieri dentro cui le pareva di rintracciare incanto e repulsione mescolati insieme. Tutti, diceva, tutti, di secolo in secolo, hanno lodato il grande porto, il mare, le navi, i castelli, il Vesuvio alto e nero con le sue fiamme sdegnate, la città ad anfiteatro, i giardini, gli orti e i palazzi. Ma poi, sempre di secolo in secolo, sono passati a lagnarsi dell’inefficienza, della corruzione, della miseria fisica e morale. Nessuna istituzione che dietro la facciata, dietro il nome pomposo e i numerosi stipendiati, funzionasse davvero. Nessun ordine decifrabile, solo una folla sregolata e incontenibile per le strade ingombre di venditori d’ogni possibile mercanzia, gente che parla a voce altissima, scugnizzi, pitocchi. Ah, non c’è città che diffonda tanto rumore e tanto strepito come Napoli. ====[[Abel Ferrara]]==== *È una delle più grandi città del mondo, come [[New York]], [[New Orleans]], [[San Francisco]], tutte vicino all'acqua e aperte ai flussi migratori. *Napoli è un punto di riferimento culturale per l'intero Mediterraneo, è stata una tra le culle della civiltà occidentale, ha saputo esportare tutto il suo bene e anche tutto il suo male in giro per il mondo, come solo le grandi città sanno fare. E penso a New York, San Francisco, New Orleans, Londra, Liverpool: tutte città caratterizzate da grandi povertà e altrettanto grandi splendori. Rispetto a tutti questi luoghi, però, Napoli può vantare un elemento in più, al pari della sola New York. E si tratta della caratteristica che ho provato a catturare col mio documentario «Napoli Napoli Napoli». *Napoli mi ricorda la New York anni '90: c'è la stessa violenza, la stessa energia. *Penso che Napoli riuscirà a sopravvivere a tutto, è una città molto dinamica che non è mai cambiata. La mia famiglia proviene da quel luogo ed è come se avessi dei legami di sangue con questa città. La città è stata un centro culturale del mondo dal suo primo giorno. ====[[Maurizio Ferraris]]==== *A ben vedere, la friabilità del tufo, la sua eterna disponibilità a ritornare alla natura, proprio come accade nei templi Maya affondati nelle foreste dello Yucatan, costituisce l'insegnamento più profondo che si può trarre da quella città fatta di tufo che è Napoli. Una simile riflessione getterebbe un ponte ideale verso la lenta ginestra di Leopardi, verso la natura indifferente alla storia. *I [[libertinismo|libertini]], spiega {{NDR|il [[Marchese de Sade]]}}, hanno nel sangue le forze telluriche del [[Vesuvio]], mentre le persone ordinarie sono piatte come le pianure del vercellese.<br>È con questo mantra per la testa che giro per le vie di Napoli infastidito come un leghista di una volta e insieme sottomesso a una realtà più profonda infinitamente più antica di quelle che posso trovarmi tra le vie squadrate che portano i nomi di arciduchesse sabaude: proprio la vita dell'antichità, commentava [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] e ripeteva [[Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff|Wilamowitz]]. Nelle insensate processioni della Madonna dell'Arco riemergono le usanze delle fratrie greche che nessun cristianesimo è riuscito ad addomesticare. Nelle donne grassissime e panterate che girano in moto come se le ruote facessero parte del loro corpo riappare il Pantheon pittoresco che, non dimentichiamocelo, era bianco e composto solo per i gentiluomini della Virginia del diciottesimo secolo. Il tratto dominante nascosto sotto la dolcezza dei paesaggi e la mitezza delle persone è in effetti l'orrore. *{{NDR|Napoli}} è rimasta città di corte. Come [[Torino]]. Solo che Torino è una città piccola, poco più di un villaggio, ma i pochi plebei che l'hanno da sempre abitata sono sta­ti messi in riga, facendogli fare pri­ma i soldati e poi gli operai. A Na­poli, invece, non c'è mai stato un vero esercito; ma un milione di per­sone che non osserva nessun tipo di regole e dei borghesi subordina­ti ad essi, subalterni, che ne hanno paura. *Napoli non ha mai creduto alla modernità ed è per questo che è naturalmente postmoderna e decostruzionista. ====[[Renato Fucini]]==== *Addio, Napoli mia, e, se l'ira del tuo vulcano non ti tocchi in eterno, vogli compatire il piccolo figlio d'una delle tue cento fortunate sorelle, che limpida e sconfinata, come la serenità del tuo cielo, vorrebbe la purezza della tua grande anima di fuoco. *Di patria, d'Italia, di nazionalità non occorre parlarne. Essi sono napoletani e basta, ed il resto degl'Italiani, dal lato Nord son Piemontesi, dal lato Sud cafoni e niente altro. *Dio si deve esser pentito d'essersi lasciato cadere questo pezzo di paradiso su la terra. Per correggere lo sbaglio, ha aperto quaggiù gole d'inferno che vomitan fiamme e minacciano distruzione da ogni parte, ma, per il suo scopo, ha fatto peggio che a lasciar correre. *Il fascino di questo abbrustolito Prometeo {{NDR|Vesuvio}}, che avviva con la sua anima di fuoco tutte le membra della bellissima sfinge posata voluttuosamente ai sui piedi, è qualche cosa di strano, qualche cosa di irresistibile.<br/ >Scendete alla riva di Santa Lucia, o a [[Mergellina]]; salite alla rocca di Sant'Elmo, al Vomero, a Posillipo, a Capodimonte, od in qualunque altro luogo donde si scorga la sua mole fantastica, e contemplate. *Nessun paese al mondo, io credo, conserva al pari di Napoli così scarsa e non pregevole quantità dì tracce monumentali delle dinastie che vi si sono succedute nel dominio. La ragione di questo fatto credo non possa ripetersi altro che dalla breve durata delle singole occupazioni, e, più che da questo, dalle lotte continue che gl'invasori hanno dovuto sostenere fra loro per contrastarsi accanitamente questa agognata regione, tantoché le arti della guerra mai non hanno dato una tregua abbastanza lunga, da permettere l'incremento di quelle della pace, che ogni invasore avrebbe potuto, o buone o cattive, trapiantarvi dal proprio paese. *Quante volte dal folto di questo pandemonio, allorché udivo appena il cannone di Sant'Elmo scaricato a mezzogiorno negli orecchi di Napoli, ho mandato un pensiero e un sospiro alla languida signora dell'Adriatico, ai suoi vuoti palazzi ed al silenzio de' suoi canali che lascia intendere il fiotto dei remi d'una gondola lontana e il tubare de' colombi su le cuspidi delle sue torri affilate! − Bellissime ambedue queste regine del mare, ma quanto diversamente belle! − Su la laguna posa languidamente la bellissima e pallida matrona, stanca sotto il peso degli anni, povera in mezzo alle sue gemme, ma ricca d'orgoglio per antica nobiltà. Ai piedi del Vesuvio, la voluttuosa e procace Almea, balla in ciabatte la tarantella, e canta e suda povera di tutto, ma ricca di speranze, di giovinezza e di sangue. Quella si nutrisce di mestizia e di gloria; questa, di maccheroni e di luce. Quella coperta di laceri broccati, ma lindi; questa seminuda e lercia, dalle ciabatte sfondate alla folta chioma nerissima ed arruffata. *S'io ti dovessi dipingere i colori del camaleonte o disegnarti le forme di Proteo, in verità mi sentirei meno imbrogliato che a darti una netta definizione di quello che mi è sembrato essere il carattere di questo popolo.<br/>È così instabile, così pieno di {{sic|contradizioni}}; si presenta sotto tanti e così disparati aspetti dagli infiniti punti di vista da cui può essere osservato, che su le prime è impossibile raccapezzarsi. Ad un tratto ti sembreranno ingenue creature e ti sentirai portato ad amarle; non avrai anche finito di concepire questo sentimento che ti appariranno furfanti matricolati. Ora laboriosissimi per parerti dopo accidiosi; talvolta sobrii come Arabi del deserto, tal'altra intemperanti come {{sic|parasiti}}; audaci e generosi in un'azione, egoisti e vigliacchi in un'altra. Passano dal riso al pianto, dalla gioja più schietta all'ira più forsennata, con la massima rapidità, per modo che in un momento li crederesti deboli donne o fanciulli, in un altro, uomini in tutto il vigore della parola; insomma, la loro indole non saprei in massima definirla altro che con la parola: ''anguilliforme'', poiché ti guizza, ti scivola così rapidamente da ogni parte che quando credi d'averla afferrata, allora proprio è quando ti scapola e ti lascia con tanto di naso e con le mani in mano. *Strano paese è questo! Quale impasto bizzarro di bellissimo e di orrendo, di eccellente e di pessimo, di gradevole e di nauseante. L'effetto che l'animo riceve da un tale insieme è come se si chiudessero e si riaprissero continuamente gli occhi: tenebre e luce, luce e tenebre. *Son troppi quelli che abbisognano di lavoro, di fronte al movimento industriale e commerciale del paese, onde molti, lo ripeto, rimangono involontariamente inoperosi; ma quando offriamo loro da lavorare, è un'atroce calunnia, almeno ora, il dire che lo ricusino, perché hanno mangiato. Sono stato troppe volte e sul molo e nei quartieri poveri, dove abbondano gli sdraiati e gli addormentati e troppe volte ho fatto la prova, destandoli e incaricandoli di qualche piccola commissione e qualche volta anche grossa e faticosa, e mai mi son sentito rispondere il famoso ''aggio magnato''. Sorgono in piedi come se scattassero per una molla, si stropicciano gli occhi e per pochi centesimi si mettono alle fatiche più improbe, fanno due chilometri di strada correndo, e ritornano ringraziandovi, domandandovi se comandate altro, e scaricandovi addosso un diluvio di ''eccellenze'' e di ''don'', come se avessero da voi ricevuto il più grosso favore del mondo.<br/>Gli ho osservati nelle loro botteghe, passando per le vie, ed ho visto che lavorano; sono stato a visitare opificj e ne sono uscito con le mie convinzioni più radicate che mai. Non contento de' miei occhi, ne ho domandato ad alcuni direttori di stabilimenti manifatturieri, non napoletani e perciò non pregiudicati, e tutti mi hanno confermato nella mia scismatica opinione. Chi ha gambe venga e chi ha occhi veda, e dopo, se è onesto, dovrà convenire con me che lo sbadiglio lungo, sonoro, spasmodico, che quell'aspetto di prostrazione fisica, che quelle fisonomie assonnate e quasi sofferenti per la noia che s'incontrano specialmente nelle città di secondo ordine delle altre provincie, fra le quali non ultima la nostra leggiadra [[Toscana|Toscanina]], a Napoli non le troverà certamente; e giri, e cerchi, e osservi pure a suo piacere, assolutamente non le troverà. *Ti dirò soltanto che da quel tempo in poi la [[camorra]] non ha mai cessato di esistere e che non cesserà mai, nonostante le sfuriate di persecuzione che si è preteso farle, finché non sarà affatto scomparsa l'ultima delle cause che le danno vita. *Togliete a Napoli il Vesuvio, e la voce incantata della sirena avrà perduto per voi le più dolci armonie. ====[[Giuseppe Maria Galanti]]==== *I napoletani sono vivi, ciarlieri e gesticolosi all'eccesso, e non è meraviglia che non abbiano potuto soffrire l'Inquisizione. Sono avidi di feste e di spettacoli, e si sviluppa questo carattere in tutti i modi. *Ma più della situazione è bello il clima. Il cielo vi è quasi sempre puro e sereno: l'aria vi è salubre e libera, e non vi si sentono mai gli estremi del caldo e del freddo. Il suolo è di una fertilità meravigliosa. Tutto dunque invita a vivere e godere in questo angolo del mondo. *Napoli è situata rivolta a mezzogiorno e ad oriente sul pendio di una catena di colline oltremodo deliziose. Questa capitale col suo cratere, colle sue isole e montagne forma un colpo d'occhio ed una bellezza di situazione la più singolare. Tutti i luoghi presentano vedute così vaghe, così varie, così dilettevoli, che l'anima vi è rapita ed incantata. La principale è di osservare Napoli in alto mare. [[Immagine:Napoli - piazza San Domenico Maggiore e guglia 1030736.JPG|thumb|Piazza San Domenico Maggiore, 2007]] ====[[Giuseppe Galasso]]==== *Era solo nelle grandi ricchezze naturali del luogo – la luce, il sole, l'azzurro incomparabile del cielo e del mare, la linea insieme aspra e dolce del paesaggio tirrenico, la non comune mitezza del clima – che le insufficienze enormi dell'abitato cittadino si scioglievano e davano luogo a un paesaggio urbano della vitalità e del colore di Napoli, per cui si poteva anche dimenticare, come spesso avveniva, che quella vitalità e quel colore erano il corrispettivo di una struttura sociale tragicamente caratterizzata dalla presenza dell'enorme massa sottoproletaria. [...] Per cogliere appieno quella che doveva essere allora<ref>Nel 1700.</ref>la bellezza della città, quale ce l'ha trasmessa anche la pittura del tempo, bisogna riferirsi in generale all'equilibrio complessivo dell'insieme dell'abitato col territorio e col paesaggio. Allora lo spettacolo è di una seduzione sottile e inebriante. Le cose sembrano respirare nello stesso tempo un'atmosfera vitalissima, carica di profondi e pesanti effluvi, e una vaga aura di morte. Io capisco molto bene [[Leonardo Sciascia|Sciascia]], quando dice qualcosa del genere per la sua [[Sicilia]], e [[Raffaele La Capria|La Capria]], quando parla del «ferito a morte», ferito da questa dolorosa dialettica tra una natura stupenda e una società senza sufficienti equilibri e cariche interne. *Il napoletanismo deteriore e il mito della napoletanità hanno un po' stravolto, anzi hanno stravolto parecchio, il significato di questo momento aureo<ref>Il riferimento è all'alto livello e alla grande influenza che Napoli conseguì nella cultura e nell'arte durante il cinquantennio liberale.</ref>, l'ultimo grande momento – finora! – della Napoli artistica e letteraria. Ne è venuta fuori la smania del bozzetto napoletano, del colore locale; la coltivazione dell'«umanità» napoletana, che sarebbe un'umanità più umana di ogni altra; lo ''spleen'' di una tavolozza di sentimenti lacrimevolmente patetici; il mito di una vitalità primigenia irreprimibile: insomma, un misto di scugnizzo, di anima bella, di piccolo mondo antico e di provincialismo estetico che a me pare un falso storico, una dannosa evasione dalla realtà e un autentico contributo alla diffamazione napoletana de se stessi. *Il sottoproletariato napoletano non è, del resto, un cane che si faccia portare a passeggio meccanicamente. All'irrazionalità della sua formazione storica corrisponde puntualmente l'imprevedibilità del suo comportamento socio-politico. *L'importante è che di Napoli non si faccia un feticcio, né come caso disperato, né come fatto di napoletanità. La napoletanità è tutta nella storia. Il caso disperato è un comodo luogo comune di evasione della responsabilità. Direi che mai come nel caso di Napoli va bene riconoscere alla questione molte radici, molte tendenze di sviluppo, molte possibilità di orientamento, molta disponibilità di forze attuali, molte potenzialità. E che, quindi, le risposte e le scelte semplicistiche, a una dimensione, sono proprio le meno responsabili, le meno coraggiose. *Napoli fu la base operativa della flotta cristiana che nel 1571 riportò sui turchi la decisiva vittoria di Lepanto, con la quale si pose un alt definitivo alla minaccia ottomana sui paesi cristiani del Mediterraneo. Per quanto non lo si ricordi, ancora più importante fu, tuttavia, la funzione strategica di Napoli nei confronti del teatro politico e militare italiano ed Europeo. Napoli, col Regno, fu infatti la retrovia, la seconda linea dell'azione spagnola nella Valle Padana, dove [[Milano]] apparteneva egualmente, dal 1535, alla Corona madrilena. Retrovia di Milano, fortezza e cittadella, per così dire, di Milano, fu perciò per due secoli Napoli. *Nel corso dei secoli, e specialmente con il consolidarsi dell'appartenenza al dominio romano, la città aveva acquistato pure una fisionomia di centro culturale magari un po' provinciale, ma tranquillo, dignitoso, informato: qualcosa come una piccola città universitaria dell'Inghilterra vittoriana. Nello stesso tempo, però, qualcosa anche come le città turistiche della Riviera ligure in cui dall'Inghilterra vittoriana si veniva a villeggiare o a svernare, in quanto fra [[Isola di Capri|Capri]], [[Baia (Bacoli)|Baia]], Napoli a altri centri campani si andò sviluppando, fra il I secolo avanti Cristo e il I secolo dopo Cristo, la zona di soggiorno invernale, riposo, villeggiatura, svago più elegante dell'alta società romana. Fu in questa Napoli che [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] trascorse molti anni e scrisse le ''Georgiche'', trasmettendone pure l'immagine serena, benché dolcemente malinconica nella sua malia. Negli ultimi anni dell'Impero romano in Occidente la città sembra presentare una fisionomia più composita, e anche – se così posso dire – meno composta. Sembra come se la dolcezza malinconica, virgiliana, si fosse stemperata nell'edonismo lascivo e vitalisticamente agitato, tumultuoso della città ideata da [[Petronio Arbitro|Petronio]] come scena del ''Satyricon''. *Nel periodo fascista, in un'Italia e in un mondo mutati, col primo avvio della società consumistica, con l'incipiente trionfo della meccanizzazione di massa e dei mezzi di comunicazione di massa, la continuità voleva dire ristagno, degradazione, salto di qualità all'ingiù. E, infatti, è in questo periodo che, dopo le grandi fiammate del '700 e della ''belle époque'', Napoli tende ancora più a provincializzarsi, si trova sempre più spinta ai margini delle correnti principali della vita sociale e intellettuale. *{{NDR|La [[Mostra d'Oltremare]]}} non esprimeva solo il coronamento dell'intervento a Fuorigrotta, ma una più generale visione della città, la visione che in ultimo se ne fece il [[fascismo]]: una Napoli volta verso il [[Mediterraneo]] e l'[[Africa]], grande porto coloniale e militare, sostegno industriale e retrovia commerciale della potenza italiana oltremare e, perfino, base culturale dell'Italia africana, come si diceva allora, tramite l'Istituto Orientale e altre istituzioni universitarie ed extrauniversitarie. [...] Era, però, anche una visione pateticamente provinciale e ritardataria nel 1938-39. *Tutta «speciale» la politica per Napoli da un secolo a questa parte: regi commissari, commissari speciali, leggi speciali. L'eccezionale come norma, e come alibi della classe politica, soprattutto di quella impegnata a livello nazionale, nei riguardi dei problemi cittadini. Ed espressione anche dell'incapacità o difficoltà manifestate nel portare avanti uno sforzo o un disegno più ordinario, ma anche più costante e costruttivo. ====[[Giuseppe Garibaldi]]==== *A Napoli, come in tutti i paesi percorsi dallo [[Stretto Di Messina]], le popolazioni furono sublimi d'entusiasmo e d'amor patrio, ed il loro imponente contegno contribuì certo moltissimo a sì brillanti risultati.<br>Altra circostanza ben favorevole alla causa nazionale fu il tacito consenso della marina militare borbonica, che avrebbe potuto, se intieramente ostile, ritardare molto il nostro progresso verso la capitale. E veramente i nostri piroscafi trasportavano liberamente i corpi dell'esercito meridionale lungo tutto il {{sic|littorale}} napoletano, senza ostacoli; ciò che non avrebbero potuto eseguire con una marina assolutamente contraria. *I pochi giorni passati in Napoli, dopo l'accoglienza gentile fattami da quel popolo generoso, furono piuttosto di nausea, appunto per le mene e sollecitudini di quei tali cagnotti delle monarchie, che altro non sono in sostanza che sacerdoti del ventre. Aspiranti immorali e ridicoli, che usarono i più ignobili espedienti per rovesciare quel povero diavolo di Franceschiello, colpevole solo d'esser nato sui gradini d'un trono, e per sostituirlo del modo che tutti sanno.<br>Tutti sanno le trame d'una tentata insurrezione, che doveva aver luogo prima dell'arrivo dei Mille per toglier loro il merito di cacciar il Borbone, e farsene poi belli costoro presso l'Italia, con poca fatica e merito. Ciò poteva benissimo eseguirsi se coi grossi stipendi la monarchia sapesse infondere ne' suoi agenti un po' più di coraggio, e meno amor della pelle.<br>Non ebbero il coraggio d'una rivoluzione i fautori sabaudi, ed era allora tanto facile di edificare sulle fondamenta altrui, maestri come sono in tali appropriazioni; ma ne ebbero molto per intrigare, tramare, sovvertire l'ordine pubblico, e mentre nulla avean contribuito alla gloriosa spedizione, quando poco rimaneva da fare ed era divenuto il compimento facile, la smargiassavano da protettori ed alleati nostri, sbarcando truppe dell'esercito sardo in Napoli (per assicurare la gran preda, s'intende). *In Napoli più che a Palermo aveva il cavourismo lavorato indefessamente, e vi trovai non pochi ostacoli. Corroborato poi dalla notizia che l'esercito sardo invadeva lo Stato pontificio, esso diventava insolente. Quel partito, basato sulla corruzione, nulla avea lasciato d'intentato. Esso s'era prima lusingato di fermarci al di là dello stretto, e circoscrivere l'azione nostra alla sola [[Sicilia]]. Perciò avea chiamato in sussidio il magnanimo padrone, e già un vascello della marina militare francese era comparso nel Faro; ma ci valse immensamente il veto di lord [[John Russell, I conte di Russell|{{sic|John Russel}}]] che in nome d'[[Gran Bretagna|Albione]] imponeva al sire di [[Francia]] di non immischiarsi nelle cose nostre.<br>Quello che più mi urtava nei maneggi di cotesto partito era di trovare le {{sic|traccie}} in certi individui che mi erano cari, e di cui mai avrei dubitato. Gli uomini incorruttibili erano dominati con l'ipocrita ma terribile pretesto della necessità! La necessità d'esser codardi! La necessità di ravvolgersi nel fango davanti ad un simulacro d'effimera potenza, e non sentire, e non capire la robusta, imponente, maschia volontà d'un popolo che, volendo ''essere'' ad ogni costo, si dispone a frangere cotesti simulacri e disperderli nel letamaio donde scaturirono. *L'ingresso nella grande capitale ha più del portentoso che della realtà. Accompagnato da pochi aiutanti, io passai framezzo alle truppe borboniche ancora padrone, le quali mi presentavano l'armi con più ossequio certamente, che non lo facevano in quei tempi ai loro generali.<br>Il 7 settembre 1860! E chi dei figli di Partenope non ricorderà il gloriosissimo giorno? Il 7 settembre cadeva l'{{sic|abborrita}} [[Borbone delle Due Sicilie|dinastia]] che un grande statista inglese avea chiamato «Maledizione di Dio!» e sorgeva sulle sue ruine la sovranità del popolo, che una sventurata fatalità fa sempre poco duratura.<br>Il 7 settembre un figlio del popolo, accompagnato da pochi suoi amici che si chiamavano aiutanti, entrava nella superba capitale dal focoso destriero<ref>Simbolo di Napoli.</ref>acclamato e sorretto dai cinquecentomila abitatori, la cui fervida ed irresistibile volontà, paralizzando un esercito intiero, li spingeva alla demolizione d'una tirannide, all'emancipazione dei loro sacri diritti; quella scossa avrebbe potuto movere l'intiera Italia, e portarla sulla via del dovere, quel ruggito basterebbe a far mansueti i reggitori insolenti ed insaziabili, ed a rovesciarli nella polve!<br>Eppure il plauso ed il contegno imponente del grande popolo valsero nel 7 settembre 1860 a mantenere innocuo l'esercito borbonico, padrone ancora dei forti e dei punti principali della città, da dove avrebbe potuto distruggerla. *Trattavasi di rovesciare una monarchia per sostituirla, senza volontà o capacità di far meglio per quei poveri popoli, ed era bello veder quei magnati di tutti i dispotismi usar ogni specie di malefica influenza, corrompendo l'esercito, la marina, la corte, i ministri, servendosi di tutti i mezzi più subdoli per ottenere l'intento indecoroso.<br>Sì, era bello il barcamenare di tutti cotesti satelliti, che si atteggiavano ad alleati del re di Napoli, consigliandolo, cercando di condurlo a trattative ''fraterne'' ed attorniandolo d'insidie e di tradimenti. E se non avessero tanto temuto per la loro brutta pelle, essi potevano presentarsi all'Italia come liberatori.<br>Che bel risultato se potevano far restare con tanto di naso i Mille e tutta la democrazia italiana. Ma sì! Sono i bocconi fatti che piacciono a cotesti liberatori dell'Italia a grandi livree. ====[[Alfonso Gatto]]==== *{{NDR|Il napoletano}} Paziente, trasmoda dalla sua pazienza, non la perde. Rinuncia all'attacco per attecchire nel luogo e nel tempo che gli è dato vivere. Non ha radici, ma il fusto interrato come una croce. Potremmo scalzarlo, ma l'arma della sua punta – l'unica ch'egli possiede – sempre lo porterebbe a cercare in ogni sistema, in ogni rapporto, l'eterna provvisorietà del suo appiglio. Chiameremo «reazionario» l'inane opportunista che difende la sua superficialità, la sua parte di spillo a furia di penetrazione, a furia di cadere e d'essere vibrato dall'alto?<br>Io non so rispondere, ma vedo la morte ch'egli ha sulle spalle, quel suo bisogno di penetrare nelle sue ristrettezze come la zeppa di legno in uno spacco, il soliloquio delle parole tenere che nessuno mai gli dirà. *Se parliamo di Napoli, una città interrotta, sappiamo che «qualcosa» deve finire. Che sia l'inganno della distanza – quanto è più vicina – il fascino della sua verità?<br>Il luogo comune nasconde il suo genio o tardi lo rivela, a nostre spese. Napoli è un idolo sconsacrato e ignoto, un avanzo di storia, al quale diamo un nome, una leggenda. La prendiamo in giro e per secondare il gioco, per divertirci, lei ci tiene a distanza. Non ha nulla da riconoscersi, prestigio o fama, ma fa sue le lodi di chi la cerca. Napoli è la nostra provocazione che le fa gioco. Questo deve finire. *Tra l'essere e il non essere, Napoli appare. Siamo davanti alle rovine di un paese felice da cui giungono i primi segni di vita.<br>Gli scampati chini a raccogliere la propria ombra stendono il sole, luminoso prima che caldo. Si lasciano accogliere nelle strette di quel paesaggio ormai illeso e silenzioso al quale è stata tolta la parola. Di colpo, come da una pietra smossa, brulicano i bambini e al loro salto – di casa in casa, sembra –, al loro risalire, la platea di sasso scoscende nell'Ade o s'alza nella sua scena. La luce pesca tutti a uno a uno. Assenti le voci, e pure udite per quell'assiduo fervore, i vivi provano le braccia, le gambe, gli occhi di cui ancora non sanno che fare.<br>Crediamo di vedere, remoto nel suo avvenimento, un passato giunto a noi da secoli di luce. ====[[Andrea Geremicca]]==== *{{NDR|Napoli}} città sospesa che nel suo presente vive ancora il passato e costruisce il futuro, in un intreccio esaltante, doloroso e drammatico al tempo stesso. *Come la storia di un fiume non può essere letta senza scrutare i segni lasciati dalle acque in piena nel loro secolare corso verso il mare aperto, così la storia di questa città non potrà in avvenire essere compresa senza studiare le radici e le ragioni della eccezionale stagione vissuta in questi ultimi anni dal popolo napoletano, come inalienabile tappa del suo travagliato e doloroso cammino verso la propria emancipazione. *{{NDR|Connota Napoli}} l'ambiguità o, meglio, l'ambivalenza [...] della sua storia e delle sue vicende che possono essere lette in chiave di inarrestabile decadenza o in chiave di irrefrenabile vitalità. La mia – e non solo la mia – chiave di lettura è la seconda [...].<br>E non perché sia estranea alla mia – alla nostra – coscienza l'immagine tragicamente presente a [[Pier Paolo Pasolini|Pasolini]], di quella parte della città che per non trasformarsi preferisce estinguersi. Al contrario: proprio perché ci è presente, siamo impegnati nella battaglia – politica, civile e culturale − per l'affermazione piena di quell'altra parte di Napoli, sino ad oggi largamente maggioritaria, che per non estinguersi vuole trasformarsi. *La crisi di Napoli non può essere letta con occhi antichi. Non si può decifrare chiudendosi nel ventre della città e girando nel dedalo dei vicoli, tra i fondaci fitti di voci e di bassi senza luce, nel tentativo di far rivivere le stupende «cronache» di [[Matilde Serao]]. Chi ci prova si perde, ricavandone un senso di mistero e di sgomento. Perché oggi nei vicoli descritti dalla Serao, assieme ai secolari malanni, spunta una nuova malattia sociale: il [[w:saturnismo|saturnismo]], che esce dalle tipografie per aggredire i bambini attraverso il gas di combustione delle auto dilaganti ovunque; e sui bassi incombe l'ombra lunare di mostruosi grattacieli; e nei fondaci le donne cuciono guanti e scarpe che non rimangono nel circuito chiuso di una astorica «economia del vicolo» ma vengono venduti in Asia e nelle Americhe. *Puntando tutte le carte ''sul ruolo produttivo'' di Napoli e della regione, e indicando (orgogliosamente, certo, ma legittimamente) la funzione di Napoli come ''cerniera democratica'' nel processo di unificazione politica del Paese, il movimento operaio e democratico ha contribuito grandemente alla liberazione di una massa nuova e potente di energie, promuovendo il suo impegno su una prospettiva di rinnovamento economico e di sviluppo democratico del Paese e dello Stato. Per la prima volta nella sua storia: Napoli non ''contro'' ma ''per'' uno stato democratico e realmente nazionale. Per la prima volta: da Napoli un apporto decisivo alla unificazione politica del Paese. Per la prima volta: Napoli non palla di piombo ai piedi del Paese ma leva decisiva per un assetto nuovo e diverso dell'economia, della società e dello Stato italiano nel suo insieme. ====[[George Gissing]]==== *È scoraggiante sotto qualunque cielo osservare i cambiamenti di Napoli. Lo sventramento prosegue e intere zone sono trasformate. Penso che sia un bene che l'ampio Corso Umberto I tagli il vecchio Pendino; ma quale contrasto tra il pittoresco di prima e la volgarità cosmopolita che ne ha preso il posto! «''Napoli se ne va!''» *Non ci sarebbe da stupirsi se il rimodernamento della città, insieme alla situazione generale italiana, avesse un effetto calmante sui modi napoletani. Sotto un aspetto le strade sono indubbiamente meno gaie. Quando venni a Napoli per la prima volta non si stava mai, letteralmente mai, senza sentire un organetto; e questi organetti che in generale avevano un timbro particolarmente armonioso suonavano le arie più brillanti; banali, anche volgari, se volete, ma sempre melodiose e care a Napoli. Ora la musica per le strade è rara, e sento che un regolamento di polizia ostacola già da tempo quei teneri strumenti. Ne sento la mancanza [...] (pp. 23-24) *Passo da Santa Lucia con gli occhi bassi, mentre i ricordi di dieci anni fa si fanno strada contro l'opaco presente. Il porto dal quale si partiva per Capri è colmato; il mare è stato scacciato a una disperata distanza, dietro squallidi mucchi di rifiuti. Vogliono fare un argine lungo e diritto da Castel dell'Uovo al Porto Grande, e tra non molto Santa Lucia sarà una strada qualunque, chiusa fra alti caseggiati, senza nessuna veduta. Ah, le notti che si passavano qui, osservando i rossi bagliori del [[Vesuvio]], seguendo la linea scura del promontorio di [[Sorrento]] o aspettando che il chiaro di luna spandesse la sua magìa su [[Capri]], a fiore delle acque! [...] Santa Lucia era unica. È diventata squallida. ====[[Vittorio Gleijeses]]==== *A [[Roma]], ad esempio, della antica città, della magnificenza della ''caput mundi'' oggi possiamo ammirare quanto è stato riportato alla luce per il suo valore archeologico, quasi in un cimitero debitamente recintato. Si possono ammirare o visitare i monumenti, i fori, gli scheletri vuoti dei templi, l'ossatura degli edifici, ruderi che pur testimoniandoci indubbiamente la grandezza di un'epoca che fu, restano avulsi dalla città vera e propria e circoscritti da barriere e confini.<br>A Napoli, ben poco o quasi nulla è rimasto di monumentale o di artistico, in quanto il centro urbano ha subito attraverso i secoli una lenta graduale insensibile trasformazione ma, in compenso, negli stessi luoghi in cui gli abitanti della {{sic|πολίς}} greca si recavano per concludere affari, divertirsi o pregare, ferve la vita, che a distanza di oltre venti secoli offre una continuità di costumi e di abitudini che dà la sensazione di essere fuori dal tempo. Questo vivere in un ambiente così fondamentalmente immutato ed immutabile spiega forse perché fra la nostra gente sia così vivo il senso della ineluttabilità del fato, del fluire incessante delle cose, dell'impotenza del genere umano di fronte all'eternità. Proprio il fatalismo imposto da questa consapevolezza è in parte responsabile della mancanza di riguardo dei napoletani verso il rudere o il monumento antico, ridotto diremmo, alla stregua di un oggetto di uso abituale. *Anche dopo le feste voi pensate che a Napoli le «regalie» siano finite? Vi sbagliate di grosso! Vi sentirete ancora dire: Signurì, buone fatte feste! Le mance hanno validità fino all'[[Epifania]], e se non si aderisce si diventa oggetto di... mormorii poco benevoli e... si perde il saluto. «Eh! La miseria!» mi diceva un giorno Augusto Cesareo, «ma ti pare che dopo tutti quei soldi che abbiamo speso, ci dobbiamo ancora sentire... buone fatte feste?» E così il portalettere, il portiere, lo spazzino che a Napoli sta diventando... la primula rossa, perché non viene mai, non si vede mai, e se c'è... nessuno se ne accorge, nei giorni precedenti le feste si danno da fare, diventano persino premurosi. *Certo che se nell'entusiasmo del momento si intravede la scorza ruvida del [[lazzari|lazzarone]] che in fondo in fondo ancora sopravvive, e se il divertimento degenera talvolta in rissa o in baccanale, bisogna cercare di comprendere questo popolo di lavoratori tenaci e silenziosi, ben lontano dal «cliché» del napoletano pigro e svogliato, anche se in qualche occasione è portato dal suo forte temperamento meridionale ad eccedere sotto alcuni aspetti.<br >Le feste religiose, in realtà, sono per i napoletani un pretesto per fare una scampagnata e mangiare in trattoria o all'aria aperta con ceste portate da casa. È del carattere napoletano cercare di dimenticare gli affanni giornalieri, il solito monotono «tran tran» di tutti i giorni, tuffandosi nella diversità di un giorno solo con tutta l'intensità dei propri sensi fino a sentirsi pervasi da un'allegria totale che ha qualcosa di insano. *Dall'anima cattolicissima di Napoli non è mai scomparso un fondo di paganesimo che tinge di una qualità particolare i costumi religiosi del nostro popolo. Nelle superstizioni e nel fanatismo che due millenni di cristianesimo non sono riusciti a cancellare, vive forse ancora il ricordo degli antichi riti dei culti degli dei pagani. *È stato detto che [[San Gennaro]] è l'anima di Napoli. Si potrebbe dire qualcosa di più. San Gennaro è il sentimento di un popolo che, nonostante le sconfitte, le delusioni, le amarezze patite nella sua lunga e dolorosa storia, trova ancora la forza di sperare, di lottare, di vivere. *L'alta civiltà del popolo napoletano è racchiusa proprio in questa sua immensa generosità, in questa possibilità di dare e di prendere tanto dal nulla, dalle piccole cose, da una infinitesimale soddisfazione morale, o da un minimo sollievo materiale; e si concretizza nel suo saldo amore per la famiglia, che per le feste si riunisce ed attraverso di esse si {{sic|cimenta}} e resta ancora unita, oggi, come credo, in ben pochi paesi al mondo. *La [[malocchio|jettatura]] – con la j (lunga) – è una influenza malefica alla quale, anche se non ci si crede del tutto, non ci si può sottrarre. In [[Campania]] è un fenomeno storico, poiché il timore dei suoi nefasti risultati noi napoletani l'abbiamo nel sangue, forse ereditato dai nostri progenitori greci e romani. [...] L'abate [[Ferdinando Galiani|Galiani]] sosteneva che persino [[Paolo di Tarso|San Paolo]] credesse alla jettatura in quanto scrivendo una epistola ai Galati, dai quali non riusciva ad ottenere quanto voleva, tra l'altro aveva scritto: «''quis vos fascinavit non oboedire veritati!''». Accertato quindi che questa malefica credenza esiste a Napoli sin dall'antichità, bisogna convenire con [[Alexandre Dumas (padre)|Alessandro Dumas]] che essa è una malattia incurabile: si nasce jettatori, si muore jettatori e si può diventarlo, ma quando lo si è diventati, non si cessa più di esserlo. I forestieri che vengono a Napoli, all'inizio ridono di queste sciocchezze, ma poi cominciano a parlarne, diventano titubanti e dopo qualche mese di permanenza finiscono col coprirsi di corni e aggeggi del genere o, come un simpatico funzionario straniero mio buon amico, quando incontrano determinati personaggi, prendono la fuga! *La natura del napoletano, sempre in bilico tra il sacro ed il profano, è tale che egli addenta una [[pizza]] con la stessa voluttà con la quale stringe una bella ragazza e mette nel cantare una canzone tutta l'anima come la mette nelle sue preghiere: è sempre lo stesso entusiasmo che l'accompagna. *La Neapolis dei primi tempi dell'impero, decaduta ormai a luogo di villeggiatura dei romani più ricchi e potenti che vi venivano per essere abbastanza − anche se non troppo − lontani dalla vita pubblica, doveva necessariamente offrire ai suoi ospiti, come una novella Circe, una corruzione sottile e molli blandizie per trattenerli nel suo grembo. La più sottile cultura ellenistica faceva {{sic|si}} che gli usi della città – sia nei lati buoni sia in quelli cattivi – fossero più scanzonati, meno inibiti, con quel senso di superiorità che spesso dipende dal non avere più niente di solido, dentro. *La sensibilità acuta del popolo napoletano lo rende vulnerabile al dolore così come pronto al sorriso, ma questa gente semplice ha ancora la capacità di cercare gioia e felicità nello sguardo di un bimbo, nella bellezza di un tramonto, nel volo di uno stormo di uccelli, dando forse una impressione di superficialità che invece non è che vero, profondo, radicato sentimento poetico. *Le feste, i balli, le canzoni, le taverne, il [[Voci e gridi di venditori napoletani|grido]] dei tipici venditori ambulanti, rendono unico questo popolo, questa gente che sembra sempre allegra, gaia, sorridente e spensierata e molto spesso è invece solo molto coraggiosa nella miseria e nella sventura. Sembrerebbe quasi, come diceva [[Fanny Salazar Zampini|Zampini Salazaro]]: «Che un riflesso del sorriso di questo cielo privilegiato si diffonda su di essi, che anche sul dolore sanno innalzare a Dio canti festosi». *Nella vecchia Napoli non è raro scoprire, fra vecchi palazzetti cadenti dall'intonaco scrostato e stinto, le vestigia di un passato, quasi mimetizzate dall'incuria e dall'abbandono in cui versano. I vasetti di gerani e le «''buatte''<ref>Lattine o scatole di metallo per alimenti.</ref>» con le piante di garofani nascondono talvolta una bordura di pietra viva finemente intagliata; le brutte, policrome insegne di una scuola-guida o di un sarto si addossano a un elegante portale, che, pur se sporco e fuligginoso, resta come isolato dal contesto generale in una sorta di distaccata nobiltà. Napoli antica riserva di queste sorprese a chi sappia guardarla con occhi che vedono, sorprese che, se talvolta mortificano e addolorano, tuttavia inteneriscono. *Oggi i costumi popolari sono spariti o modificati, ma il loro ricordo vive ancora tra noi, lasciando rimpianto ed ammirazione per quegli usi ancora coloriti dalla fantasia, pieni di brio e di giovanile freschezza. [...] il popolo napoletano è come un adulto che ricorda con rimpianto la sua infanzia, primitiva, semplice e bonaria. *Se una città dovesse ricevere un premio per aver coscienziosamente distrutto tutti i ricordi del passato, questo sicuramente spetterebbe a Napoli.<br>Un po' per le bizze dello «''sterminator [[Vesuvio|Vesevo]]''», eruzioni e terremoti, un po' per le guerre che attraverso i secoli hanno ciclicamente devastato questa nostra terra, eternamente appetita da eserciti e dominazioni straniere, un po' per l'entusiasmo degli abitanti nel voler seguire ogni nuova moda, che li ha spinti a modificare i monumenti per mantenerli ''à la page'' con i gusti dei tempi, un po' per il menefreghismo e il lasciar correre altrettanto congeniti nel carattere di noi napoletani, gran parte del nostro patrimonio storico-artistico si è come disintegrato attraverso i secoli. *Un popolo semplice, parco, generoso e civile nell'animo, anche se spesso non del tutto nell'esteriorità. ====[[Johann Wolfgang von Goethe]], ''[[Viaggio in Italia (saggio)|Viaggio in Italia]]''==== *Anche a me qui sembra di essere un altro. Dunque le cose sono due: o ero pazzo prima di giungere qui, oppure lo sono adesso. *Avvicinandoci a Napoli, l'atmosfera si era fatta completamente sgombra di nubi e noi ci trovammo veramente in un altro mondo. Le abitazioni coi tetti a terrazza facevan comprendere che eravamo in un clima diverso; ma non credo che nell'interno esse siano molto ospitali. Tutti sono sulla strada, tutti seggono al sole finché finisce di brillare. Il napoletano crede veramente d'essere in possesso del paradiso, e dei paesi settentrionali ha un concetto molto triste: «Sempre neve, case di legno, grande ignoranza, ma danari assai». Questa è l'idea che essi hanno delle cose nostre. A edificazione di tutte le popolazioni tedesche, questa caratteristica, tradotta, significa: «''Immer Schnee, hölzerne Häuser, grosse Unwissenheit, aber Geld genug''».<br>Napoli per sé si annunzia giocondamente, piena di movimento e di vita; una folla innumerevole s'incrocia per le vie; il re è a caccia, la regina incinta, e non si potrebbe desiderare nulla di meglio. *Come si suol dire che colui, al quale è apparso uno spettro, non può più esser lieto, così si potrebbe dire al contrario che non sarà mai del tutto infelice chi può ritornare, col pensiero, a Napoli. *Da quanto si dica, si narri, o si dipinga, Napoli supera tutto: la riva, la baia, il golfo, il Vesuvio, la città, le vicine campagne, i castelli, le passeggiate... Io scuso tutti coloro ai quali la vista di Napoli fa perdere i sensi! *È interessante e fa così bene, aggirarsi tra una folla innumerevole e irrequieta come questa. Tutti si rimescolano come le onde d'un torrente, eppure ognuno trova la sua via e arriva alla sua meta. Solo in mezzo a tanta folla e fra tanta irrequietezza io mi sento veramente tranquillo e solo; e più le vie rumoreggiano più mi sento calmo. *Il più splendido tramonto, una serata di paradiso, mi hanno estasiato al ritorno<ref>Dal Vesuvio.</ref>Ho potuto tuttavia sentire come un contrasto così enorme basti a turbare i nostri sensi. L'orribile accostato al bello, il bello all'orribile, si annullano a vicenda e finiscono per produrre una sensazione d'indifferenza. Non v'ha dubbio che il napoletano sarebbe un altr'uomo, se non si sentisse prigioniero fra Dio e Satana. *Napoli è un paradiso; tutti vivono in una specie di ebbrezza e di oblio di se stessi. A me accade lo stesso; non mi riconosco quasi più, mi sembra d'essere un altr'uomo. Ieri mi dicevo: o sei stato folle fin qui, o lo sei adesso. *{{NDR|Kniep}} mi condusse sulla terrazza di una casa, dalla quale si poteva abbracciar con lo sguardo specialmente la parte bassa di Napoli, verso il molo, col golfo e la spiaggia di Sorrento; tutta la parte a destra si presentava in uno sfondo singolarissimo, come forse sarebbe difficile vedere da tutt'altro punto. Napoli e bella e stupenda da per tutto. *Oggi ci siamo dati alla pazza gioia e abbiamo dedicato il nostro tempo a contemplare meravigliose bellezze. Si dica o racconti o dipinga quel che si vuole, ma qui ogni attesa è superata. Queste rive, golfi, insenature, il Vesuvio, la città, coi suoi dintorni, i castelli, le ville! Al tramonto andammo a visitare la Grotta di Posillipo, nel momento in cui dall'altro lato entravano i raggi del sole declinante. Siano perdonati tutti coloro che a Napoli escono di senno! Ricordai pure con commozione mio padre, cui proprio le cose da me vedute oggi per la prima volta avevano lasciato un'impressione incancellabile. *Per ritornare al popolino di Napoli, è interessante osservare che, come fanno i ragazzi più vispi quando si comanda loro qualche cosa, anche i napoletani finiscono con l'assolvere il loro compito, ma ne traggono sempre argomento per scherzarvi sopra. Tutta la classe popolana è di spirito vivacissimo ed è dotata di un intuito rapido ed esatto: il suo linguaggio deve essere figurato, le sue trovate acute e mordaci. Non per nulla l'antica Atella sorgeva nei dintorni di Napoli; e come il suo prediletto Pulcinella continua ancora i giuochi atellani, così il basso popolo s'appassiona anche adesso ai suoi lazzi. *Poco dopo arrivammo ad un'altura, dove un quadro grandioso si presentò ai nostro occhi. Napoli in tutta la sua magnificenza, con le sue case schierate lungo la spiaggia del golfo per parecchie miglia, i promontori, le lingue di terra, le pareti delle rocce, e poi le isole, e, nello sfondo, il mare: spettacolo davvero incantevole.<br>Un canto selvaggio, o piuttosto un grido, un urlo di gioia mi spaventò e mi turbò: era il ragazzo, che stava nel biroccio dietro a noi. Io lo rimproverai vivacemente, mentre fino allora egli non aveva inteso una sola parola aspra da noi, essendo in fondo un buon figliuolo. Per un poco, non si mosse; poi mi batté lievemente sulla spalla, tese fra noi due il braccio destro con l'indice alzato e: – Signor, perdonate – disse – questa è la mia patria! Ciò che mi sorprese non men di prima e mi fece luccicare negli occhi, povero figlio del nord, qualche cosa come una lacrima. *Qui la gente non si dà alcun pensiero dei fatti altrui; è molto se si accorgono di correre qua e là, l'uno accanto all'altro; vanno e vengono tutto il giorno in un paradiso, senza guardarsi troppo intorno, e quando la bocca dell'inferno loro vicino minaccia di montar sulle furie, ricorrono a [[San Gennaro|S.Gennaro]] e al suo sangue, come del resto tutto il mondo ricorre al sangue, contro la morte e contro il demonio. *Riscontro in questo popolo un'industriosità sommamente viva e accorta, al fine non già ad arricchirsi ma di vivere senza affanni. *Se i napoletani non vogliono saperne di lasciar la loro città, se i loro poeti decantano con iperboli esagerate la felicità della sua posizione, bisognerebbe scusarli, anche se nei dintorni sorgessero due o tre [[Vesuvio|Vesuvi]] di più. In questo paese non è assolutamente possibile ripensare a [[Roma]]; di fronte alla posizione tutta aperta di Napoli, la capitale del mondo, nella valle del Tevere, fa l'impressione di un monastero mal situato. *«Vedi Napoli e poi muori». Dicono qui. ====[[Ferdinand Gregorovius]]==== *I mercati settimanali hanno pure luogo su quella [[Piazza del Mercato (Napoli)|piazza]], per un Tedesco di triste memoria, perché colà fu decapitato l'[[Corradino di Svevia|ultimo degli Hohenstaufen]]; è del pari caratteristica per essere stato il teatro di uno storico episodio, quello di [[Masaniello]], su quella piazza dai lazzari eletto loro re, e ivi trucidato.<br>Questo luogo è storico per il popolo napoletano; è come la sua [[Presa della Bastiglia|piazza della Bastiglia]], sanguinosa per le scene terribili di giustizia popolare; il popolo vi troncò il capo a nobili cittadini e li espose all'oltraggio. È rimasta terribile anche per i ricordi della peste. *I Napoletani sono irritati, ma ridono. Non vi è in tutto il mondo un paese in cui il dispotismo sia usato con tanta facilità, poiché è impossibile distruggere i tesori di questa splendida natura, ridurre sterile questo fertile suolo. Sotto questo cielo ognuno può sempre liberamente muoversi, tutti quanti i sensi provano la loro soddisfazione. La natura eguaglia tutto: non vi è luogo più democratico di Napoli. Chi potrebbe mai annullare questa ''magna charta'' della libertà? *Io dimorai a S. Lucia quaranta giorni, e dalla mia finestra vedevasi tutto il golfo raggiante di luce: le due cime del Vesuvio dominanti la bianca città, le pittoresche {{sic|spiaggie}} di Castellammare, di Sorrento, fino a Capo Minerva, e l'isola di Capri. Ogni mattino, quando la rosea luce del golfo veniva a svegliarmi nella mia camera, mi abbandonavo alla contemplazione di quel fantastico spettacolo che è colà il levare del sole, e guardavo le tinte di fuoco dei monti e del mare, che parevano avvolgere in un incendio colossale la grandiosa città. Ma più magico ancora era lo spettacolo che mi si parava dinanzi allorché la luna nel suo pieno, sorgeva sul [[Vesuvio]], e spandeva la sua luce argentea sui monti, sul mare, sulla città, illuminando l'intero golfo. La cupa foresta degli alberi delle navi nel porto si distaccava allora sopra un fondo di brillante bianchezza; la luce dei fanali impallidiva; infinite barche scivolavano sulle onde, e sparivano, e tosto ricomparivano all'orizzonte; lo scoglio gigantesco di Capri appariva, e Somma, il Vesuvio, i monti di Castellammare e di Sorrento, quasi forme fantastiche, s'illuminavano. Chi avrebbe potuto dormire in quelle notti? Io prendevo una barca a S. Lucia e navigavo su quelle onde fosforescenti, oppure rimanevo seduto sulla spiaggia, insieme con popolani a mangiare frutti di mare. *Io ho trovato sempre straordinariamente caratteristico questo spettacolo. Nelle ore calde del pomeriggio, sotto il porticato di una delle principali chiese, quella di S. Francesco di Paola, si vedono centinaia di lazzaroni sdraiati che dormono, sudici e cenciosi, decorazione poco armoniosa e decorosa con quell'opera architettonica. Ho ripensato a quegli altri lazzaroni dell'antica Roma, i quali facevano essi pure la siesta sotto il portico di Augusto e di Pompeo, se non che quelli tenevano in tasca le tessere per la distribuzione del grano, e questi non l'hanno. In qualunque altra capitale d'Europa la polizia caccerebbe via tutti quei dormienti dal portico di una chiesa dinanzi al palazzo reale. Qui, invece, dormono a loro bell'agio, e le sentinelle che passeggiano distratte in su e in giù presso le statue equestri di Carlo III e di Ferdinando I, li guardano come la cosa più naturale del mondo. *L'armonia regna in questo paese: non un volto grave, melanconico: tutto qui sorride; a migliaia scivolano nel porto le barche, a migliaia passano per Chiaia e S. Lucia le carrozze; ad ogni passo s'incontrano persone intente a mangiare maccheroni, o frutti di mare; in terra si canta e si suona; tutti i teatri sono aperti; oggi, come prima, il sangue di S. Gennaro bolle e si discioglie; nessuna bomba ha ucciso {{sic|pulcinella}}; la Villa Reale è piena di forestieri che lasciano cospicue {{sic|mancie}}. Questo popolo vive alla giornata: non ha passioni politiche, non ama le cose gravi, le passioni virili, senza le quali un paese non ha una storia propria. Dalle sue origini Napoli ha sempre avuto per padroni gli stranieri: i Bizantini prima, poi i Normanni, gli Svevi, gli Angioini, gli Spagnuoli, i Borboni e Gioacchino Murat. Un popolo, che è privo di carattere, che non ha sentimento nazionale, si piega a qualunque signoria. Fa senso vedere ancora oggi in corso le monete coll'effigie di Murat, accanto a quelle di re Ferdinando. Gli uomini assennati, che scusano il carattere di questo popolo e non se ne adontano, mancano di perspicacia e di prudenza. *La folla e il movimento che regnano sul porto, sono un nulla in confronto a quanto si vede nei due maggiori mercati, vicini a Marinella: il Porto Nuovo e il Mercato. Il Porto Nuovo è sempre ingombro da una folla immensa; si direbbe che l'intera Campania abbia mandato le sue frutta e il golfo tutti i suoi pesci su questa piazza. Il popolo vi si reca per comprare, per mangiare; lo si potrebbe dunque definire come il ventricolo di Napoli. È veramente interessante osservare tutta quella folla, tutto quel frastuono, ed uno lo può fare a suo bell'agio, rifugiandosi in una di quelle cucine all'aperto, costituite da quattro tavole, dove si preparano e vengono mangiate le ''pizze'', specie di torte schiacciate, rotonde, condite con formaggio, o con prosciutto. Si ordinano e in cinque minuti sono pronte; per digerirle, però, è necessario avere i succhi gastrici di un lazzarone. *Le bellezze della natura e i sentimenti cristiani, alla presenza delle più grandi meraviglie della creazione, risvegliano sempre idee tristi. Ero giunto su di una altura dove alcuni soldati svizzeri stavano bevendo fuori di una piccola bettola, una capanna di paglia. Di lassù si dominavano il mare, le isole di Nisida, di Procida e d'Ischia, tutte avvolte nel manto meraviglioso del sole al tramonto. Uno di quei soldati mi si avvicinò e, gettando uno sguardo su quello spettacolo meraviglioso, con tono di mestizia mi disse: «Come è bello! troppo bello!... rende melanconici...» *Mentre io stavo seduto sulle rovine della villa di Giove, contemplando lo splendido golfo irradiato dal sole, il [[Vesuvio]] che fumava mi parve quasi il [[Tiberio]] della natura, e pensai che spesso da questo punto Tiberio lo contemplasse cupo e pensoso, ravvisando la sua stessa immagine personificata nel demonio della distruzione. Nel contemplare il vulcano e ai suoi piedi la fertile Campania e il mare avvolto di luce, il monte solitario che terribile signoreggia quella felice regione mi sembrò quasi un simbolo della storia dell'umanità ed il vasto anfiteatro di Napoli la più profonda poesia della natura. ([[Ferdinand Gregorovius]]) *Nel quartiere di S. Lucia è concentrato specialmente il commercio dei frutti marini, disposti in buon ordine, con le ostriche, nelle piccole botteghe, ciascuna delle quali porta un numero e il nome del proprietario. Sono incessanti le grida per invitare la gente ad entrare; le botteghe sono illuminate, e tutti quei prodotti del mare rilucono dei colori più svariati: sono ricci, stelle di mare, coralli, araguste, dalle forme più bizzarre, dalle tinte più dissimili. Il mistero delle profondità marine è ivi svelato e quel piccolo mercato presenta ogni sera il lieto aspetto quasi di una notte di Natale marittima. *Non potrei descrivere quali brutte immagini di santi io abbia visto portare in processione a Napoli; prodotti di un'arte senza principî, senza gusto e di una fantasia bizzarra che, in quanto a stranezza, ha poco da invidiare all'arte indiana. Per formarsi un'idea di quanto sia disposto questo popolo ad essere tollerante in materia d'arte, basta osservare bene quelle barocche statue di santi per le strade e quei Cristi in legno di orribile fattura, sorgenti qua e là nelle piazze. [...] Pur troppo, l'uomo qui non corrisponde, alla natura che lo circonda; diversamente, in vista di questo mare, di questi monti, di questo cielo, non potrebbe pregare davanti a quegli orribili fantocci. *Povere cose, invero, l'erudizione e l'archeologia! In questo angolo di paradiso le cose si sentono e si comprendono oggi come le sentivano e le comprendevano gli antichi. Qui regna ancora l'idea del culto di Bacco e l'immaginazione si solleva in alto come una baccante col tirso; qui ci sembra di staccarci dal suolo e, sciolti da ogni vincolo terreno, di spaziare nell'atmosfera. *Questa Piazza Reale, vicinissima al mare, di cui però non si gode la vista, mirabilmente selciata, tanto che potrebbe servire benissimo da sala da ballo, circondata di eleganti edifici, è uno dei punti più eleganti della città. Vi risiedono il Re, la Corte e le principali amministrazioni; si potrebbe chiamare questa piazza, non il cuore di Napoli, ché questo titolo spetta al porto, ma il cervello. *Rimasi a lungo sulla terrazza di S. Martino appoggiato al parapetto ad ascoltare le voci che salivano da Napoli. Se questo popolo, pensavo, fa tanto chiasso nella sua vita comune, quanto ne farà quando è agitato da passioni, durante le lotte, quando vuole il saccheggio, come fecero il 15 maggio 1848 i lazzaroni a migliaia dietro la carrozza di re Ferdinando!<br>Il frastuono napoletano ha però di solito un carattere pacifico: è allegro ed in fondo è ordinato nel suo apparente disordine. Tutta quella gente, che brulica come formiche, si muove in certe direzioni fisse, con uno scopo determinato. In questo popolo la vita circola come il sangue nel corpo umano, e quelle sue pulsazioni febbrili in apparenza, sono in realtà regolari e normali. *[[Roma]], da dopo la rivoluzione del 1848, appare ancor più silenziosa che nel passato; tutta la vivacità del popolo è scomparsa e le classi agiate si tengono paurosamente nascoste, guardandosi bene di far parlare di sè; e le classi infime sono ancora più misere e più oppresse di prima. Le feste popolari sono scomparse, o quasi; il carnevale è in piena decadenza; e persino le feste di ottobre, un tempo sì allegre fuori delle porte, fra i bicchieri di vino dei Castelli e il saltarello, sono presso che dimenticate. [...] Ben diverso è l'aspetto di Napoli, dove il vivace, febbrile e continuo chiassoso movimento di tutto quel popolo, ha del fantastico. Si direbbe una città in rivoluzione, perché tutti si muovono, tutti si agitano, tutti gridano e schiamazzano. Nel porto, sulle rive del mare, nei mercati, in [[via Toledo]], persino a Capodimonte, al Vomero, a Posillipo, lo stesso movimento, lo stesso chiasso. A Napoli non si riesce a far nulla, e il nostro occhio nulla può fissare: ovunque bisogna guardarsi senza posa contro gli urti e gli spintoni. La stessa viva luce del mare e delle rive mantiene in continua agitazione, eccita la vista e la fantasia; e il frastuono delle voci umane e delle carrozze non cessa nemmeno nel cuore della notte. *S. Lucia, il luogo di carattere più svariato e dove sono le locande di secondo ordine, è la linea di confine fra la parte aristocratica di Napoli e quella popolare. Il porto è il punto del maggior movimento popolare e del commercio; ivi si lavora, si traffica senza posa, e ivi è tutto quello che è necessario alla vita del popolo. V'è un movimento continuo; le calate sono sempre ingombre di carbone e di altri materiali; vi si affollano continuamente pescatori, barcaiuoli, lazzaroni, piccoli mercanti. Gli abitanti delle campagne, i popolani vengono qui ad acquistare gli abiti e le scarpe, che empiono case da cima a fondo. Qui si vendono tutte le masserizie casalinghe, qui sono caffè, liquorerie, spacci di tabacco, unicamente frequentati dal popolo, fruttaioli i quali tengono gli aranci e le angurie già tagliate a fette che essi vendono per un tornese e che vengono mangiate dai compratori in piedi. Qui si vedono vere montagne di fichi d'India, di cui la gente più misera si nutre; questo è il luogo di riunione, si potrebbe dire la sala di conversazione del popolo. *Tanto nella festa della Madonna del Mercato, quanto in altre occasioni, il popolo non pensa che a divertirsi e a stare allegro. I Napoletani non vanno ad una festa per assistere alle funzioni religiose, per ammirare le fonti del culto, ma per stare all'aria aperta, per godere le bellezze naturali, cui la folla variopinta dà un nuovo risalto. Ho visto migliaia e migliaia di Napoletani alla festa per il centenario della Madonna di Posillipo. Non avevo mai assistito ad uno spettacolo così teatrale: la folla variopinta ingombrava la splendida riviera di Chiaia, la Villa Reale, tutta la strada sino a Posillipo: ovunque bandiere, festoni, fiori; il golfo splendeva di luce; sei navi da guerra, ancorate fra Chiaia e il porto, facevano senza posa fuoco dalle loro artiglierie; il rumore ed il chiasso erano indescrivibili; la processione non aveva niente di dignitoso, di solenne, d'imponente, per chi arrivava da Roma. A Roma, anche le processioni più meschine presentano un carattere artistico, il che mostra avere le arti esercitato la loro benefica influenza persino sulle minime cose del culto, quali sono gli emblemi, le allegorie, le immagini dei santi. Il senso del bello ivi regna dovunque, in ogni cosa; si direbbe che gli Dei della Grecia, i quali stanno al Vaticano e al Campidoglio, non tollerino il brutto e il barocco neanche nei santi. Il Museo Borbonico non ha esercitata affatto quest'influenza sul popolo di Napoli. ====[[Pierre-Jean Grosley]]==== *È senza dubbio sorprendente che un tale popolo, tenuto quasi sempre in nessuna considerazione nelle rivoluzioni che gli hanno fatto cambiare dominatore così spesso, abbia preso parte attivamente solo a quella di [[Masaniello]]. La sua indifferenza verso i movimenti politici poté esser messa più fortemente a prova di quando, nel cuore della capitale degli Stati dei suoi padri, lo sfortunato [[Corradino di Svevia|Corradino]], all'età di diciassette anni, versò quel che restava di un sangue riprovato e proscritto dai capi della Chiesa? Non potei vedere, senza fremere, il luogo in cui si mostrano ancora le vestigia di questa spaventosa scena.<br>Questa indifferenza, apparentemente stupida, è l'opera di un istinto illuminato dall'esperienza: ''Cosa m'importa'' – dicono con l'asino della favola – ''purché non mi si faccia portare più del mio carico ordinario''. Per completare il ritratto di questo popolo, è sufficiente aggiungere che Napoli non ha l'ombra di polizia, e tuttavia di rado avvengono quei disordini e quegli eccessi che a Parigi tutta la vigilanza del magistrato riesce a prevenire solo con un'attenzione costante. *Non ho soggiornato abbastanza a Napoli, per essere istruito a fondo sulla vita, sia privata sia di società che vi si conduce. So solo che vi si dorme più che in qualsiasi altro paese dell'Italia; che vi si consuma una quantità prodigiosa di cioccolato che ogni privato fa preparare a casa sua nella dose che più preferisce; che le conversazioni o riunioni generali sono nel tono di quelle delle altre città d'Italia; che nelle cerchie private il parlare è alla greca, cioè, molto allegro ed estremamente libero; che la galanteria è tanto comune e poco discreta nei primi ranghi, quanto rara e misteriosa nella borghesia; che, a seguirla nel popolo, gli estremi si toccano; che la continenza, in generale, a Napoli è la virtù meno comune; che l'amore, che altrove spesso non è che apparenza, fatuità, fantasia, è uno dei più urgenti bisogni; infine che il Vesuvio, che comanda questa città, è l'emblema più esatto sotto cui da questo punto di vista la si possa rappresentare.<br>Altri bisogni, che la polizia ed un certo pudore altrove, soprattutto nelle grandi città, reprimono, a Napoli sono al di sopra di tutte le leggi. Lo zolfo, mescolato a tutti i vegetali e a tutti gli alimenti, l'uso continuo del cioccolato, dei liquori più forti, delle spezie che più riscaldano provocano esplosioni ed eruzioni che non sopportano né rinvio né cerimonie. I cortili dei palazzi e degli alberghi, i porticati delle case private, le loro scale e i loro pianerottoli sono altrettanti ricettacoli per le necessità di tutti i passanti. Anche chi va in carrozza scende per mescolarsi alla folla che cammina; chiunque si prende in casa d'altri la libertà che permette a casa sua. *Sotto un'apparenza di allegria, di distrazione e di leggerezza, il popolo e la borghesia di Napoli, divisi fra il lavoro ed il piacere, nascondono vedute profonde e ben seguite, se non in ciascuna testa, perlomeno nell'insieme. Considerati in questo insieme, formano una democrazia indipendente dal re e dalla nobiltà alla quale si uniscono quando il loro interesse lo esige. Nel loro partito hanno sempre in basso clero e la maggior parte dei monaci di cui Napoli brulica. ====[[Felix Hartlaub]]==== *A nemmeno cento metri di distanza dal mio attuale domicilio ha insegnato [[Tommaso d'Aquino]], è cresciuto [[Giordano Bruno]], sono sepolti il [[Fernando Francesco d'Avalos|Pescara]] e [[Vittoria Colonna]]<br>Dall'altra parte della strada ha passeggiato [[Francesco Petrarca]], e [[Federico II di Svevia|Federico II di Hohenstaufen]] ha amministrato la giustizia − incredibile, incommensurabile. Ma la vita del presente in questa città si muove e gira così rumorosa e disinvolta intorno a questi monumenti che non si ha nemmeno il tempo di rendersi ragione del loro significato. Per tanta ricchezza di tempo – assenza di tempo – Napoli eterna è semplicemente uno degli ingredienti eterni del tempo. Dio creò il cielo, l'acqua e la terra e creò anche l'elemento "napoletano", una piccola nuvola di olio grasso e odore di putrido, con alcune melodie e frammenti di chiasso, un Tutto e un Nulla, un elemento di tutto il mondo e insieme anche qualcosa semplicemente di inferiore. Ci saranno ancora molti bravi napoletani e gente che a Napoli imparerà e farà qualcosa di buono, si pensa, e si compra una pizza in una strada su cui, forse, ha camminato verso Roma l'apostolo [[Paolo di Tarso|Paolo]]. *A volte trovo tutto inverosimilmente grandioso, un'altra volta confuso e perturbante, in ogni caso è sempre molto interessante e prende tutta la persona come un sortilegio. Non esiste un'altra città che così, ad ogni passo, trasmette a chi cammina il suo respiro, con cui bisogna entrare in rapporto interiore. Qui non si possono cogliere, con tranquillo stato d'animo epicureo, i tesori d'arte, perfezionare la propria cultura, no, ogni giorno bisogna ricominciare di nuovo in qualche modo da capo, cercare sempre di nuovo il proprio cammino spirituale attraverso le pesanti grossolane realtà che oppone, ad ogni passo, la vita della strada. *Il grande sole africano dona al cervello una grandiosa asciuttezza, vengono prosciugate tutte le pozzanghere dell'osservazione che psicologizza e individualizza. L'uomo accetta se stesso come è venuto al mondo e si mette subito in marcia verso un fine che gli è naturale. Il carattere matura presto al grande calore e non richiede tanto spazio per sé come da noi, consiste quasi sempre per metà in gentilezza, premura e disponibilità e tante altre piacevoli virtù con cui gli uomini reciprocamente rendono i loro rapporti più facili.<br/>E se da un canto con questa mancanza dell'idea dell'Io e della personalità ci si ritrova già quasi in Oriente, d'altro canto l'Occidente, con il mondo antico, il cristianesimo e con la scienza moderna è presente ovunque nella sua forma più evidente.<br/>Naturalmente bisogna accettare anche altre cose, la mancanza, per esempio, di una qualsiasi generosità eroica. In fondo questa spiritualità del tutto particolare la si può spegare con il fatto che Napoli in realtà è un paese, una nazione a sé, con un passato del tutto diverso da quello del resto dell'Italia. ====[[Raffaele La Capria]]==== *A Napoli, – e in questo mondo di kamikaze dove pietà l'è morta – siamo andati «molto oltre tutto quello che si poteva immaginare». Se eliminassimo tutti gli assassini che vanno in giro nelle nostre città si dovrebbe aprire una succursale dell'Inferno. *La Napoli dimenticata, l'altra faccia di una città che ha dato all'Italia [[Benedetto Croce]], [[Salvatore Di Giacomo]], anche se tutto questo viene trascurato perché nella rappresentazione della città prevale sempre l'osservazione sulla plebe. Io credo che la borghesia napoletana non si è saputa raccontare; non ci sono romanzi e personaggi che la rappresentano, così come invece hanno saputo fare in Sicilia con [[Federico De Roberto|De Roberto]], [[Giovanni Verga|Verga]], [[Giuseppe Tomasi di Lampedusa|Tomasi di Lampedusa]]; Napoli ha eccelso soltanto nel pensiero, è stata più avanti, non solo della Sicilia ma anche di altre regioni italiane, nella speculazione filosofica. *La nostra non è la città di quel "chi ha avuto ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato ha dato" che spesso le attribuiscono. Chi ha dato e chi ha avuto restano sulle rispettive posizioni. Intransigenti nel valutarle. Appassionandosi ancora nel discuterne, dopo quarant'anni. Finché una città trova parole per parlare di sé, fa emergere contrasti all'interno di questo discorso e riesce a interessare anche gli altri, vuol dire che non è morta. *Ma è l'Italia il vero problema di Napoli. *Napoli è stata uccisa dalla speculazione edilizia. Si combatteva contro questa speculazione... Cambiare la struttura [[urbanistica]] di una [[città]] significa cambiarne la morale. E Napoli è cambiata moltissimo dopo la speculazione edilizia: è stato allora che sono arrivate le periferie inabitabili, è stato allora che è nata la «corona di spine», così viene chiamata a Napoli la periferia, «corona di spine». Ed è allora che, come scrivevo in ''L'occhio di Napoli'', se ti capita di sbagliare strada, vai a finire in periferia e puoi arrivare all'inferno. ====[[Jérôme Lalande]]==== *Il carattere tranquillo di questo popolo è ben apparso durante la terribile carestia che provò questa città {{NDR|di [[Napoli]]}} nel 1764: non si vide la minima sommossa; tuttavia le strade erano piene di infelici che morivano o di fame o per le malattie che la malnutrizione porta con sé, e i Magistrati avevano tanto più torto, in quanto avevano lasciato esportare i grani in abbondanza qualche mese prima. *Niente si può immaginare di più bello, di più grande, di più singolare sotto tutti i punti di vista del colpo d'occhio di Napoli da quel lato in cui la si vede: questa città è posta al fondo di un bacino, chiamato in italiano cratere, che ha due leghe e mezzo di larghezza e altrettante di profondità; esso sembra quasi chiuso dall'isola di [[Capri]], che si presenta dal lato di mezzogiorno, e sebbene a sette leghe di distanza la vista termini piacevolmente, si crede di vedere ai lati di quest'isola due aperture chiamate in effetti Bocche di Capri, ma l'una ha più di otto leghe di larghezza, e l'altra ha solamente una lega, sebbene esse appaiono pressoché uguali. *Non si incontrano affatto la sera, nelle strade di Napoli, quelle donne che sono la vergogna del loro sesso con le molestie; è vero che vi sono delle guide che si piazzano nei luoghi conosciuti, come vicino al teatro, ma è ancora con una specie di riservatezza, o di timidezza, che fa onore ai costumi e alla città di Napoli. ====[[Giacomo Leopardi]]==== *L'aria di Napoli mi è di qualche utilità; ma nelle altre cose questo soggiorno non mi conviene molto... Spero che partiremo di qua in breve, il mio amico e io. *Lazzaroni pulcinelli nobili e plebei, tutti ladri e b. f. degnissimi di Spagnuoli e di forche. *Paese semibarbaro e {{sic|semiaffricano}}, nel quale io vivo in un perfettissimo isolamento da tutti. ====[[Nanni Loy]]==== *Durante la lavorazione de ''Le quattro giornate di Napoli'', se prendevo il megafono e dicevo alle 500 comparse di correre da una direzione all'altra ad un mio fischio, non si muoveva nessuno. Inizialmente non riuscivo a capire il perché. La realtà è che non mi riconoscevano il diritto di imporre loro qualcosa con un fischio. Bisognava loro spiegare il motivo. Così mi riunii a loro e spiegai il perché di quella scena. [...] Il rendimento si capovolse e tutte le comparse dettero un loro contributo creativo. Non erano stati parcellizzati con un dovere. Si sentirono talmente investiti del problema del film e delle riprese, da comportarsi come dei registi. Durante le prove gridavano stop nel megafono per fermare gli errori, assimilando ciò che facevo io, interrompendo le riprese anche quando andavano bene. Ma perché volevano diventare tutti registi? Perché nei napoletani è insopprimibile il desiderio di essere considerate persone, con una dignità personale, una intelligenza ed una personalità riconoscibili. [...] A Napoli, no. Con i soldi e gli ordini non si compra nulla. *Provo una sorta di amore e odio, una grande ammirazione, affetto e tenerezza per il singolo napoletano. Provo al tempo stesso molto risentimento per quella che ricordo essere l'organizzazione sociale della città. L'odio nasce per questo patrimonio, energie, ed intelligenza che venivano, non so oggi, continuamente deviate, sprecate. È un'amarezza che mi prende qualche volta, nel vedere queste persone che singolarmente valgono tanto, sprecarsi in complicazioni inutili, confusioni evitabili, violenze ingiustificate. *Vi è una cultura di fondo individualista, ed in questo senso è da considerare negativa, per quanto sia al tempo stesso molto ricca di un grande potenziale, che si manifesta in esaltazione della persona e dell'uomo contro tutte le culture di appiattimento del nostro tempo. L'individualismo dei napoletani produce certamente delle difficoltà di gestione degli affari sociali, il che la fa apparire agli occhi di un non napoletano come me una città incivile, una civis incivile; è pur vero, però, che in questo modo si preserva la ricchezza dell'individuo, la sua fantasia, quel potenziale che le permette di essere fuori dalle regole della produzione e del consumo. ====[[Curzio Malaparte]]==== *Napoli è la più misteriosa città d'Europa, è la sola città del mondo antico che non sia perita come Ilio, come Ninive, come Babilonia. È la sola città del mondo che non è affondata nell'immane naufragio della civiltà antica. Napoli è una Pompei che non è stata mai sepolta. Non è una città: è un mondo. Il mondo antico, precristiano, rimasto intatto alla superficie del mondo moderno. Napoli è l'altra Europa. Che, ripeto, la ragione cartesiana non può penetrare. *Nessun popolo sulla terra ha mai tanto sofferto quanto il popolo napoletano. Soffre la fame e la schiavitù da venti secoli, e non si lamenta. Non maledice nessuno, non odia nessuno: neppure la miseria. Cristo era napoletano. *Non potete capire Napoli, non capirete mai Napoli. *Quando Napoli era una delle più illustri capitali d'[[Europa]], una delle più grandi città del mondo, v'era di tutto, a Napoli: v'era Londra, Parigi, Madrid, Vienna, v'era tutta l'Europa. Ora che è decaduta, a Napoli non c'è rimasta che Napoli. Che cosa sperate di trovare a Londra, a Parigi, a Vienna? Vi troverete Napoli. E' il destino dell'Europa di diventar Napoli. Se rimarrete un po' di tempo in Europa, diverrete anche voi napoletani. *Tutti piangevano, poiché un lutto, a Napoli, è un lutto comune, non di uno solo, né di pochi o di molti, ma di tutti, e il dolore di ciascuno è il dolore di tutta la città, la fame di uno solo è la fame di tutti. Non v'è dolore privato, a Napoli, né miseria privata: tutti soffrono e piangono l'uno per l'altro, e non c'è angoscia, non c'è fame, né colera, né strage, che questo popolo buono, infelice, e generoso, non consideri un tesoro comune, un comune patrimonio di lacrime. ====[[Giorgio Manganelli]]==== *La storia di Napoli nasce lentamente. Soprattutto, è una storia esotica, una invenzione che sa di [[Omero]], di poemi ciclici, di innumeri indecifrabili frammenti di leggende, favole, conti di mercanti, liti di taverne, imbrogli, risse, coltelli lucidi e rapidi, adulteri e nostalgie. *Napoli voleva essere accerchiata, catturata, la grande metropoli inesistente, invisibile, intoccabile, stava nel centro delle grandi manovre delle flotte tra piratesche e adolescenti che cercavano casa oltre le coste patrie. Napoli non c'era; non c'era il rumore, il clangore, non il precipitoso coagulo di colori, non gli dèi, le donne, l'aroma del cibo, il sonno. Eppure l'ipotesi colossale di Napoli agiva, e i minuscoli uomini sfioravano lo spazio che doveva per sempre essere Napoli. Poi sbarcarono a Cuma. *[[Partenope (sirena)|Partenope]] è una sirena, è una città, è greca, è morta per amore, è una dea, è un luogo, è una strada, è una taverna, è miracolosa, venerarla bisogna, qui è Partenope<ref>Nel testo: [[Partenone]].</ref>, Partenope è in ogni luogo, di soppiatto scaturisce dal mare, qui dove è nome di ninfa sarà sacra la ninfa nei secoli; non morirà mai; la città non morrà, la ninfa città non morrà. Gioco, allucinazione, miracolo, liturgia, la città-ninfa sta nascendo. È inevitabile chiedersi; ma come, ma quando, ma dove nasce Napoli?<br>Giacché il nascere di Napoli non può essere il nascere di altre, anche nobili, eroiche città.<br>Dopo Partenope nascerà una «città nuova», insomma una Neapolis. Siamo arrivati? Forse siamo arrivati da sempre; forse è impossibile arrivare. Ma questo sospettiamo: che vi fu un momento in cui tra i marittimi dalle brache salse e crude, tra i duri campani che non capivano greco, cominciarono ad arrivare gli dèi. *Si ha l'impressione che arrivassero dappertutto, e certamente era così, ma che a Napoli-Partenope fosse impossibile distinguerli dalla folla di {{sic|graeculi}} e campani; erano dèi forastici, meteci, un po' contado un po' mare, ma fitti e inframettenti come i folletti. (Certo che c'erano i culti misterici. A Napoli? Ma dove volete che fossero? E [[Mitra]] si sa. E la bella [[Cerere (divinità)|Cerere]], materna e chiassona, e un'Iside così pervasiva che nemmeno si sa dove si fosse il suo santuario, si è diffusa per tutta la città, non v'è città isiaca come Napoli-Partenope. Ecco, Partenope; no, non è né storia, né folklore, è ancora una presenza sacra, e ancora qualcuno, che non veda Cerere, sussurra nella gran folla una preghiera greca a una ninfa ondosa, una ninfa greca morta dopo aver conosciuto [[Ulisse|Odisseo]]. '''[[Sándor Márai|Sandor Marai]]''' * Già verso Napoli sul treno mi è venuto in mente, e mi animava anche durante i giorni trascorsi a Roma: scrivere un altro romanzo, un’ultimo con il titolo: ''Il sangue di San Gennaro''. Un uomo arriva a Napoli, e decide di salvare il mondo – questo sarebbe il romanzo. * L’addio a Napoli, a [[Posillipo]] fu più doloroso di qualsiasi addio ad una persona, o a qualcosa nella mia vita. [...] Questi tre anni e mezzo in Italia, a Posillipo, erano il dono più grande nella mia vita. Ho amato tutto qui, e sapevo che a modo loro anche loro, gli italiani meridionali, mi hanno accettato. Molti hanno pianto, nella cittadina e nel palazzo i venditori di vino, di carbone come anche il pescivendolo mi stringevano la mano. * Napoli è un posto curioso: una città dove il miracolo regolarmente, due volte all’anno fa parte della vita della città, come un avvenimento turistico. I napoletani sono gli specialisti del miracolo. * Per i vicoli di Napoli, ogni pomeriggio. Nei dintorni di San Biagio dei Librai. Abitano tutti qui: [[Benedetto Croce]], il vescovo, i principi, in mezzo al lerciume, in palazzi pericolanti. Ed è qui che abita il popolo napoletano. Uomini di ogni classe, di ogni condizione mangiano e bevono le stesse cose, la pensano alla stessa maniera, sognano allo stesso modo. Sono tutti uomini mediterranei. Non tanto italiani, quanto piuttosto mediterranei. È questo il loro stato sociale. * [[Posillipo]] è come se fosse la Collina delle Rose a Budapest, ma anche come il villaggio di Leányfalu sul Danubio. Tutto qui è «come se fosse»... Anche Napoli è come Budapest: non c’è l'Isola Margherita ma c'è [[Capri]], non ci sono i Bagni Lukács ma c'è il Mar Tirreno, non c'è il Danubio, ma qui davanti alle mie finestre si spalanca il Golfo di Napoli, non ci sono le Colline di Buda, ma c'è il [[Vesuvio]], non c'è la Váci utca, ma c'è via Chiaia con i suoi negozi eleganti, dove sciama e s'affretta la folla variopinta e orientaleggiante di Napoli, che assomiglia misteriosamente a quella di [[Budapest]]. ====[[Giuseppe Marotta (scrittore)|Giuseppe Marotta]]==== *Ah, Napoli bella, tozzo di pane mio, estrema unzione mia! *Allora come allora, nel marzo del 1947, Napoli, eccettuandone via dei Mille, via Tasso, il viale Elena e poche altre arterie di Chiaia di San Ferdinando del Vomero, era tutta un rione popolare. Napoli era allora un vicolo solo, un "basso" solo, una botteguccia sola. *Che cosa c'è tutto sommato, a Napoli? C'è un vulcano {{NDR|il Vesuvio}} che ha tante possibilità di sterminio quanti sono gli acini d'uva e le ginestre cui si agghinda per dissimulare le sue intenzioni. *Ehi ehi. Dovessero piovere mazzate? I due contraggono le mascelle e s'irrigidiscono. Mannaggia. Stanno agli antipodi: il Cardillo vende luna, e cioè trasforma in lavoro qualunque cosa, l'Inzerra muta in ozio tutto, tutto. Napoli ha questi due volti, come Giano era sé ed il contrario di sé nell'identica figura; perciò chi dice: "Napoli è fervida, operosa, alacre" non è meno fesso di chi dice: "Napoli è svogliata, indolente, pigra{{sic|.}}" Ma allora? Gesù Gesù. Napoli è femmina, ossia volubile, contraddittoria, spesso incoerente. Sgobba quanto [[Milano]] e poltrisce quanto Honolulu: per ogni napoletano che, immoto in una barca a [[Mergellina]], o riverso in un prato ai Camaldoli, si lascia beatamente crocifiggere dal sole, abbiamo nelle vicinanze un altro napoletano che vacilla e affanna trasportando un quintale. *I «Quartieri», a Napoli, sono tutti i vicoli che da Toledo si dirigono sgroppando verso la città alta. Vi formicolano i gatti e la gente; incalcolabile è il loro contenuto di festini nuziali, di malattie ereditarie, di ladri, di strozzini, di avvocati, di monache, di onesti artigiani, di case equivoche, di coltellate, di botteghini del lotto: Dio creò insomma i «Quartieri» per sentirvisi lodato e offeso il maggior numero di volte nel minore spazio possibile. *Il vero mare di Napoli è quello esiguo e domestico di Santa Lucia, di Coroglio e di Posillipo. Consuma Castel dell'Ovo e il Palazzo Donn'Anna, bruca il muschio delle vecchie pietre, sente d'alga e di sale come nessun altro mare. *La mia città fu, ed è, e sarà in ogni epoca, un libro di tutte le favole. Che cosa non vi producono amore e odio, saggezza e follia, candore e astuzia, verità e menzogna, "guapparia" e soldi? *La quiete della controra ingentiliva il vicolo, dorato qua e là come se una processione vi avesse deposto baldacchini stendardi flabelli candelieri e se ne fosse andata frettolosamente a dormire. In certe stagioni e in certe ore Napoli si trasfigura; perde consistenza e profondità, o meglio assume la profondità remota e immaginaria dei quadri... se vi occorrono balconcini che sembrano disegnati su un fazzoletto di seta, o embrici sfioccanti nel roseo vapore che li avvolge, eccoli. *Lasciatemi dire che a Napoli i Santi, dal supremo e volubile San Gennaro al distratto San Giuseppe, da Sant'Antonio che protegge Posillipo a San Pasquale che sorveglia attentamente Chiaia, non sono che autorevoli congiunti del popolo. Il napoletano ha San Luigi, Sant'Espedito e ogni altro Santo come a certi poveracci dei vicoli capita di essere imparentati con un insigne professore residente a via dei Mille. *Napoli è una bara di madreperla con quattro corde e una tastiera; affermo sul mio onore, toccandomi il petto come la statua di Gioacchino Murat nella nicchia di piazza San Ferdinando, che Napoli è un mandolino dal quale si affaccia continuamente uno scheletro. Ebbene, salute a noi; strizziamo l'occhio a questo buffo sosia di ognuno, a queste anonime ossa trasformatesi in radici di canzonette. *Non date retta agli odierni lamentatori della città, i quali tetramente affermano che è morta e seppellita; ma neanche badate ai tam-tam di quanti la proclamano fortunata e contenta; Napoli è terra di favole puerili e angosciose, tutta miele e cicuta, grembo di mamma e schiaffo di {{sic|padrigno}}, favola sono pure chi la denigra e chi la decanta, vorreste che le mancassero proprio gli orchi e le fate? *Qualcuno fondò Napoli, situando magnificamente il Vesuvio, le isole, Capodimonte e il [[Vomero]]; disse ai napoletani: "Ecco... Tenete, ricreatevi{{sic|,}}" e mentre quelli si distraevano a guardare l'ombelico del [[Golfo di Napoli|golfo]], agguantò la cassa e fuggì. ====[[Mario Martone]]==== *Attraverso il teatro Napoli esprime spudoratamente il suo stato di capitale del Sud del mondo. *Napoli è una città difficile che insegna ad essere aperti, liberi, disponibili alle novità. Napoli ha una forza dolorosa ed è per questo che io l'amo. *Questo popolo, fratello di tanti popoli sofferenti, vivo più che mai intorno a noi, ci insegna a aprire gli occhi, guardare in faccia il dolore e trasformare il dolore in energia. ====[[Francesco Mastriani]]==== *Gli è indubitato che ci è ancora della feccia nel nostro popolo, e ce ne sarà ancora per qualche tempo. Ma è forse possibile una compiuta improvvisa riforma de' suoi costumi?<br>Noi accogliamo la speranza, per non dire la certezza, che tra dieci anni il nostro popolo non sarà secondo ad altri in Europa. Voglia Dio benedire all'opera della nostra rigenerazione, iniziata dal più Grande Italiano vivente [[Giuseppe Garibaldi|GIUSEPPE GARIBALDI]]! Voglia Dio benedire gli sforzi degli uomini che han rette intenzioni e buon volere! Possano le aure incantate del nostro cielo non essere più contaminate da straniere favelle! Possano i nostri ubertosi campi non essere più calpestati da orde inimiche del sangue italiano! Possa presto Napoli festeggiare il dì in cui per tutta [[Italia]] risuoni il grido della compiuta nostra unificazione, proclamata in ROMA CAPITALE. Allora, dopo il ''Pater noster'', noi insegneremo a' nostri figliuoli questa altra prece che eglino dovranno recitare ad ogni alba e ad ogni sera:<br><br>''Da' Tedeschi ed Imperiali,<br>Da' Francesi e Cardinali<br>Libera nos, Domine!'' *L'invenzione dei bassi, cioè delle case a terreno, delle case-botteghe, è proprio un'invenzione tutta napolitana a pro del guaglione, il quale si procura quel divertimento di scegliere quel domicilio che vuole su la soglia di qualcuni di questi bassolini. *Ma è proprio per il guaglione che Napoli è stata creata. Il guaglione è il Re di Napoli è il padrone assoluto del suolo [[Fiume|sebezio]] ed esercita talvolta il suo impero con una [[Bullismo|tirannia]] che è tanto più inesorabilmente quanto è più graziosa. *Napoli, per la sua posizione geografica, per la sua gran popolazione, per la natura feracissima del suo suolo, per le sue gloriose tradizioni in ogni ramo dello scibile, per la prodigiosa attitudine de suoi abitanti alle arti belle e dalle arti meccaniche, per grandiosi e storici monumenti di che è ricca e pei suoi vasti commerci, sarà sempre la Filadelfia d'Italia. Incorporata oggi alla grande [[Italia|Famiglia Italiana]], essa comincia ad appropriarsi dalle città sorelle l'affrancamento da quegli aviti pregiudizi che formarono per sì lungo volger di tempo sì possente ostacolo al progresso della sua civiltà siccome le città sorelle e specialmente le settentrionali cominciano a smettere, per la fusione coi nostri vispi meridionali, le forme pedantesche, le arie pesanti e le rigidezze cancelleresche. *Né climi meridionali sotto un cielo come questo di Napoli che invita così potentemente alla [[Ozio|pigrizia]] ed a quel dolce far niente di che ci han fatto una colpa gli [[Straniero|stranieri]], il [[Mendicante|vagabondaggio]] è così esteso che noi disperiamo che possa il governo giungere ad estirparlo del tutto in un paese come il nostro dove si vive così a buon mercato. Dove con dieci centesimi di maccheroni, dove con cinque centesimi di pane ed altrettanti di frutte un uomo ha messo a poco a poco il suo pranzo, non sappiamo come si possa sentire la suprema necessità e l'obbligo del lavoro. ====[[Raffaele Mastriani]]==== *L'antichità di Napoli si è del tutto smarrita nella oscurità de' secoli trascorsi. *La principal veduta è di mirar Napoli in alto mare, donde l'intiera città si presenta come un immenso anfiteatro. La seconda e di guardarla da S. Martino, dove si vede sotto gli occhi minutamente quasi tutta la città ed il delizioso contorno del golfo. La terza è di veder Napoli dalla Specola Reale o dal palazzo della Riccia: questo luogo per la estensione della sua veduta è detta con nome Spagnuolo Miradolos. La quarta è di contemplarla da' reali giardini di [[Portici]], e più dalla villa del Duca di Gravina e lì è ad essa superiore. La quinta è di osservarla dalla Madonna del Pianto. *La veduta della Capitale è sorprendente dalla cima del Vesuvio in un bel mattino di primavera: e bellissima dal terrazzo di Belvedere e dal palazzo Patrizj al Vomero, è vaga dai punti più elevali dell'Arenella, è incantevole quella parte che se ne scorge dalla strada nuova di Posillipo, al tramonto del sole. *Napoli col suo cratere, colle sue isole, col suo Vesuvio, colle sue montagne offre vedute cosi vaghe, così amene, così varie che l'anima ne resta rapita ed incantata. ====[[Marcello Mastroianni]]==== *{{NDR|A Roma}} [...] in Via del Corso [...], sentii dietro di me uno che fece "ammazza le rughe! Hai visto come si è invecchiato?" Detto forte, perché io potessi sentire. Non so se lo dicesse a una ragazza o a chi: "ammazza le rughe!" La stessa cosa mi è accaduta a Napoli. "Marcelli', c simm fatt vecchiariell eh? 'O vulit nu cafè?" La vedete la differenza? *La città meno americanizzata d'[[Italia]], anzi d'[[Europa]]. Eppure le truppe americane l'hanno avuta per tanto tempo. Ma una volta ripartiti questi soldati (a parte qualche moretto lasciato lì), tutto quanto era americano è stato cancellato.<br />La forza dei napoletani sta in questo: nel loro carattere, nella loro tradizione, nelle loro radici. *Io amerei vivere su un pianeta tutto napoletano perché so che ci starei bene. *Napoli va presa come una città unica, molto intelligente. Napoli è troppo speciale quindi non la possono capire tutti. ====[[Klemens von Metternich]]==== *Questo [[Vesuvio]], mia buona amica, è uno spettacolo imponente ed augusto. Sfortunatamente non posso vederlo dalla mia finestra; lo si vede però da qualsiasi posto, anche solo a cento passi dalla mia casa, come un immenso fanale nella notte. Una forte eruzione come quella del 1814, per esempio, deve essere uno spettacolo incredibile. La montagna è così vicina alla [[Napoli|città]], ed il pendio vi porta in modo così diretto che la formazione di un nuovo cratere, e ogni eruzione ne forma uno nuovo, la metterà in gran pericolo. I napoletani, del resto, non ci pensano; sono come i marinai, che dimenticano che solo una tavola li separa dall'abisso, e si è tentati di dimenticare, al cospetto di una natura tanto bella e ridente, come il pericolo possa essere anche ravvicinato dal godimento. *Qui sareste la creatura più felice del mondo. Tutto ciò che la natura ha fatto di più bello, di più maestoso e di più incantevole è versato qui a torrenti, su tutto ciò che si vede, si sente e si tocca. *Un popolo per metà barbaro, di un'ignoranza assoluta, di una superstizione senza limiti, ardente e passionale come sono gli africani, un popolo che non sa leggere né scrivere e di cui l'ultima parola è il pugnale, offre bel soggetto per l'applicazione dei principi costituzionali. ====[[Paolo Monelli]]==== *Ha detto [[Cicerone]] che Napoli è la città dove i sospettosi diventano confidenti, e gli infelici trovano consolazione. Perciò, quando sono seccato della politica vengo a Napoli a dimenticare tutto. *I napoletani discendono dagli dèi, questa è la verità, non sono né greci né oschi né romani, sono dèi. Che per vivere sulla terra si sono fatti come siamo; un misto di spirito attico grazie agli ateniesi, di tenacia al lavoro osca, di intelligenza indulgente ed acuta quale si conviene ad esseri divini. *Il napoletano non è ozioso; è filosofo. Sa che la vita è labile, l'avvenire è fallace, il lavoro è pena; accetta ogni fatica perché deve dar da mangiare ai piccirilli e alla donna; ma non lo esalta, non ne fa una missione nella vita come avrebbe voluto quello scocciatore di Catone. È povero e non è avido di denaro, è sobrio e non s'ingozza se la fortuna gli mette davanti una tavola imbandita. *Ora Napoli ha un nome greco, e se vuoi fare un complimento a qualche mio compatriota che m'intendo io puoi chiamarla l'Atene dell'occidente; ma prima di essere Neapolis era Paleopolis, città antichissima come dice il nome, e prima era Partenope, la città delle sirene, chiamata così dalla sirena Parthenope che ci ebbe la tomba. ====[[Francesco Saverio Nitti]]==== *Come vivea Napoli prima del 1860? Essa era, come abbiam detto, la capitale del più grande regno della penisola. Messa in clima temperato, tra la collina e il mare (come nell'ideale platonico) dato lo scarso sviluppo della igiene pubblica in tutta Europa, non ostante condizioni cattive della sua edilizia, rimaneva città di dolce soggiorno, in cui i forestieri si recavano spesso a svernare, più spesso ancora erano attratti, oltre che dalla bellezza del clima, dalla facilità della vita. *Napoli ha cessato di essere, per necessità delle cose, ''città di consumo'' e non è diventata città industriale, né di commercio: quindi le risorse dei cittadini sono diminuite. *Napoli, la grande città che era ancora qualche secolo fa la seconda in Europa per popolazione, che nel 1860 soverchiava per importanza tutte le città italiane; Napoli, la città che Sella chiamava ''cospicua'' e che avea almeno fino a qualche tempo fa alcune apparenze di ricchezza, Napoli muore lentamente sulle sponde del Tirreno. ====[[Anna Maria Ortese]]==== *Come tutte le mostruosità, Napoli non aveva alcun effetto su persone scarsamente umane, e i suoi smisurati incanti non potevano lasciare traccia su un cuore freddo. *Di solito, giunti a Napoli, la terra perde per voi buona parte della sua forza di gravità, non avete più peso né direzione. Si cammina senza scopo, si parla senza ragione, si tace senza motivo, ecc. Si viene, si va. Si è qui o lì, non importa dove. È come se tutti avessero perduto la possibilità di una logica, e navigassero nell'astratto profondo, completo, della pura immaginazione. *Era strano, ma questo che vedevo, per tanti aspetti non mi sembrava un popolo. Vedevo della gente camminare adagio, parlare lentamente, salutarsi dieci volte prima di lasciasi, e poi ricominciare a parlare ancora. Qualcosa vi appariva spezzato, o mai stato, un motore segreto, che sostituisce al parlare l'agire, al fantasticare il pensare, al sorridere l'interrogarsi; e, in una parola, dà freno al colore, perché appaia la linea. Non vedevo linea, qui, ma un colore così turbinoso, da farsi a un punto bianco assoluto, o nero. *Erano molto veri il dolore e il male di Napoli, usciti in pezzi dalla guerra. Ma Napoli era città sterminata, godeva anche di infinite risorse nella sua grazia naturale, nel suo vivere pieno di radici. *Ho abitato a lungo in una città veramente eccezionale. Qui [...] tutte le cose, il bene e il male, la salute e lo spasimo, la felicità più cantante e il dolore più lacerato, [...] tutte queste voci erano così saldamente strette, confuse, amalgamate tra loro, che il forestiero che giungeva in questa città ne aveva, a tutta prima, una impressione stranissima, come di un'orchestra i cui strumenti, composti di anime umane, non obbedissero più alla bacchetta intelligente del Maestro, ma si esprimessero ciascuno per proprio conto suscitando effetti di una meravigliosa confusione. *L'eterna folla di Napoli, semovente come un serpe folgorato dal sole, ma non ancora ucciso. *La città si copriva di rumori, a un tratto, per non riflettere più, come un infelice si ubriaca. Ma non era lieto, non era limpido, non era buono quel rumore fatto di chiacchierii, di richiami, di risate, o solo di suoni meccanici; latente e orribile vi si avvertiva il silenzio, l'irrigidirsi della memoria, l'andirivieni impazzito della speranza. *Napoli è un pezzo di deserto azzurro. *Tornai al mio albergo, e pensando tanti casi e persone passò la notte, e riapparve l'alba del giorno in cui dovevo ripartire. Mi accostai alla finestra di quella casa ch'era alta come una torre, e guardai tutta Napoli: nella immensa luce, delicata come quella di una conchiglia, dalle verdi colline del [[Vomero]] e di Capodimonte fino alla punta scura di [[Posillipo]], era un solo sonno, una meraviglia senza coscienza. ====[[Johan Turesson Oxenstierna]]==== *Il più delizioso paese dell'Europa è Napoli, e di quanto fa {{sic|duopo}} per una vita deliziosa è provveduto, {{sic|benche}} da perverso popolo sia abitato. Albergo è quasi sempre della più trista nazione 'l paese migliore. Si trovano quivi galantuomini quanti altrove fuor d'ogni dubbio, ma così mi spiego al riguardo del popolo minuto, che dello stato la terza parte compone. *Nazione di più inquietissima è questa, e contro cui devesi ad ogni momento ben avvertire; chiara testimonianza ne fanno quaranta due generali rivoluzioni seguite {{sic|doppo}} la separazione sua dal Romano impero, di cui per lo passato era parte, e nello spazio di due anni ha cinque Re tutti di nazioni differenti avuto, questa Corona i Re di Spagna possedendo, dicevasi; ''che 'l Re cattolico in [[Sicilia]] per la dolcezza regnava, per l'autorità in [[Milano]], ed in Napoli con la sottigliezza.'' *Napoli è nel rimanente 'l paese de' Monaci e delle Civette, due spezie d'animali ugualmente pericolosi, e per una quotidiana, ed ordinaria {{sic|Conversazione}}: Forastieri molti perciò non si vedono doppo un breve soggiorno in altra maniera ritornarsene, che colla borsa vuota, caricata la coscienza, e contaminato 'l corpo. Questa è di Napoli la mia sentenza, che per verità d'esser {{sic|veduto}} merita, ma non già d'esser con troppa curiosità {{sic|esaminato}}. ====[[Pier Paolo Pasolini]]==== *Finché i veri napoletani ci saranno, ci saranno, quando non ci saranno più, saranno altri. Non saranno dei napoletani trasformati. I napoletani hanno deciso di estinguersi, restando fino all'ultimo napoletani, cioè irripetibili, irriducibili, incorruttibili. *Ho scelto Napoli<ref>Per le riprese del ''Decamerone''.</ref>perché è una sacca storica: i napoletani hanno deciso di restare quello che erano e così di lasciarsi morire: come certe tribù dell'Africa. *Io con un napoletano posso semplicemente dire quel che so, perché ho, per il suo sapere, un'idea piena di rispetto quasi mitico, e comunque pieno di allegria e di naturale affetto. Considero anche l'imbroglio uno scambio di sapere. Un giorno mi sono accorto che un napoletano, durante un'effusione di affetto, mi stava sfilando il portafoglio: gliel'ho fatto notare, e il nostro affetto è cresciuto. *Io so questo: che i napoletani oggi sono una grande tribù che anziché vivere nel deserto o nella savana, come i Tuareg e i Beja, vive nel ventre di una grande città di mare. Questa tribù ha deciso – in quanto tale, senza rispondere delle proprie possibili mutazioni coatte – di estinguersi, rifiutando il nuovo potere, ossia quella che chiamiamo la storia o altrimenti la modernità. La stessa cosa fanno nel deserto i Tuareg o nella savana i Beja (o lo fanno anche da secoli, gli zingari): è un rifiuto sorto dal cuore della collettività [...]; una negazione fatale contro cui non c'è niente da fare. Essa dà una profonda malinconia come tutte le tragedie che si compiono lentamente; ma anche una profonda consolazione, perché questo rifiuto, questa negazione alla storia, è giusto, è sacrosanto. *Io sto scrivendo nei primi mesi del 1975: e, in questo periodo, benché sia ormai un po' di tempo che non vengo a Napoli, i napoletani rappresentano per me una categoria di persone che mi sono appunto, in concreto, e, per di più, ideologicamente, simpatici. Essi infatti in questi anni – e, per la precisione, in questo decennio – non sono molto cambiati. Sono rimasti gli stessi napoletani di tutta la storia. E questo per me è molto importante, anche se so che posso essere sospettato, per questo, delle cose più terribili, fino ad apparire un traditore, un reietto, un poco di buono. Ma cosa vuoi farci, preferisco la povertà dei napoletani al benessere della repubblica italiana, preferisco l'ignoranza dei napoletani alle scuole della repubblica italiana, preferisco le scenette, sia pure un po' naturalistiche, cui si può ancora assistere nei bassi napoletani alle scenette della televisione della repubblica italiana. Coi napoletani mi sento in estrema confidenza, perché siamo costretti a capirci a vicenda. Coi napoletani non ho ritegno fisico, perché essi, innocentemente, non ce l'hanno con me. Coi napoletani posso presumere di poter insegnare qualcosa perché essi sanno che la loro attenzione è un favore che essi mi fanno. Lo scambio di sapere è dunque assolutamente naturale. *Napoli è ancora l'ultima metropoli plebea, l'ultimo grande villaggio (e per di più con tradizioni culturali non strettamente italiane): questo fatto generale e storico livella fisicamente e intellettualmente le classi sociali. La vitalità è sempre fonte di affetto e ingenuità. A Napoli sono pieni di vitalità sia il ragazzo povero che il ragazzo borghese. [[Immagine:Palazzo dello Spagnolo - Naples.jpg|thumb|Palazzo dello Spagnolo]] ====[[Jean Paul]]==== *Ancor prima che avessimo compiuto il periplo del promontorio di [[Posillipo]], il cratere del [[Vesuvio]] eruttò lentamente nel cielo un figlio ardente, il sole, e mare e terra si infiammarono. L'anfiteatro di Napoli coi palazzi color dell'aurora, la sua [[Piazza del Mercato (Napoli)|piazza del mercato]] fatta di vele pallide, il brulichio delle sue fattorie sulle pendici dei monti e sulla riva e il suo trono verdeggiante di Sant'Elmo, si drizzò fieramente tra due montagne, davanti al mare. *Io passeggiavo solitario; per me non c'era notte, né casa. Il mare dormiva, la terra pareva desta. Nel fuggevole chiarore (la luna calava già verso Posillipo) contemplavo quella divina città di frontiera del mondo delle acque, quella montagna di palazzi che s'inerpicava, fin dove l'alto [[Castel sant'Elmo|castello di Sant'Elmo]] occhieggiava bianco tra il verde del fogliame. La terra cingeva il bel mare; sul braccio destro, il Posillipo, portava fiorenti vigneti fin dentro le onde, mentre col sinistro reggeva città e racchiudeva le onde e le navi del mare e se le stringeva al petto. Sull'orizzonte la puntuta [[Capri]] giaceva nell'acqua come una sfinge e sorvegliava la porta del [[Golfo di Napoli|golfo]]. Dietro la città il vulcano fumava nell'etere, sprizzando a tratti scintille tra le stelle. *La luna era alta nel cielo, luminosa come un sole, e l'orizzonte era indorato dalle stelle – e in tutto il cielo senza nubi si ergeva sola, a oriente la cupa colonna del Vesuvio. Nel cuore della notte, dopo le due, attraversammo da un capo all'altro la città meravigliosa, in cui continuava a fiorire la vita del giorno. Gente allegra popolava le strade – i balconi si scambiavano canzoni – sui tetti spuntavano fiori, alberi tra i lampioni, e le campanelle delle ore prolungavano il giorno, e la luna sembrava riscaldare. Solo di tanto in tanto ci imbattevamo lungo i colonnati, in qualcuno intento alla sua siesta. ====[[Roger Peyrefitte]]==== *Costumi tranquilli del popolo napoletano, che ci si immagina inquietante: la sorveglianza notturna di questa città è affidata a dodici carabinieri. *La vera Napoli, meravigliosa, pittoresca, commovente: quella della strada. *«Posillipo»: «che calma il dolore». Questo luogo d'incanto deve il nome a una villa di Pollione, il Romano che gettava gli schiavi alle murene. Un nome così di buon augurio non era che un'antifrasi. *Risa e sorrisi – la sola Corte d'Europa dove [[Giacomo Casanova|Casanova]] abbia sentito ridere fragorosamente fu quella di Napoli. *Un incidente qualunque fornisce immediatamente dei numeri per giocare al lotto. Un vaso da fiori è caduto in testa ad una passante: i testimoni, dopo averla soccorsa, vanno a giocare 17 (disgrazia), 21 (ad una donna), 34 (sulla testa). ====[[Guido Piovene]]==== *A Napoli, come a Parigi, è difficile udire, almeno in conversazione, quei giudizi assoluti, radicalmente negativi che si odono altrove; come a Parigi, la tendenza è piuttosto verso l'assoluzione, naturalmente con un sottinteso un po' scettico, e senza approfondire troppo; vi è sempre, nei giudizi, un umorismo e un garbo di capitale anche mondana. *È un accento che spesso ho udito risuonare a Napoli in diversa forma. Un incanto nel vivere, unito però al sottinteso che il vivere ha per se stesso qualche cosa di doloroso. Si ha una specie di pendolo tra quell'incanto e quel sottinteso riposto: non si sa mai quale prevalga. *I bambini, le «creature» brulicano. Anche nei ristoranti medi, pochi sono gli avventori senza i bambini intorno. Napoli è una città allattante e poppante, perpetuamente gravida. Un semidio napoletano è l'amore; nella coscienza popolare, l'amore si redime con la creazione. *L'orario a Napoli può essere una necessità pratica, mai una necessità intima. Lo si abbandona quando non occorre più. *La bellezza di Napoli cresce di giorno in giorno, di settimana in settimana, via via che scopre i suoi segreti, finché si giunge a intendere che veramente è questo il più bel golfo della terra. *Napoli non è una città per puristi. Vedo una chiesetta barocca, che porta a metà altezza la statua di un angelo, e si prolunga sul medesimo piano con la finestra e il balconcino di una casa senza pretese. Al balconcino sta una donna, gomito a gomito con la statua dell'angelo; questa è veramente Napoli; si abbatta la casa e il balcone, e anche la chiesa sarà divenuta scipita. In tutte le città, ma a Napoli specialmente, risulta evidente che l'arte non è fatta soltanto di quelle che chiamiamo opere d'arte. *Come ha trovato modo di convivere con i santi, con i miracoli, con la scienza e la tecnica, questo popolo vive in confidenza con le forze occulte e le potenze cosmiche. Dovunque si destreggia con la sua malizia, come la piccola barca sulle onde del mare. Anche per questo credo che il [[Vesuvio|vulcano di Napoli]], come gli scavi archeologici del Napoletano, non abbiano equivalenti in nessuna parte del mondo: tutto a Napoli, è umanizzato due volte. ====[[Antoine-Claude Pasquin Valéry]]==== *Il popolo di Napoli, malgrado ciò che si pretende ultimamente, deve essere considerato come il primo popolo della terra per inclinazione alla sommossa: esiste un libro italiano, intitolato: ''Relazione della ventisettesima rivolta della FEDELISSIMA città di Napoli''. Ma questi uomini indisciplinati, facili all'ira, non sono né crudeli, né furiosi, e malgrado la loro vivacità e l'ardore del clima che li brucia, la loro storia non offre nessuno di quei grandi massacri popolari di cui la storia di nazioni più civilizzate offre anche troppi esempi; gli orrori della rivoluzione del 1799 scaturirono da [[Horatio Nelson|Nelson]] e dalla [[Borbone delle Due Sicilie|corte]]; degli autentici napoletani non avrebbero mai destituito [[San Gennaro]], come [[Giacobinismo|giacobino]] e protettore dei Giacobini, per sostituirlo, come si fece, con [[Antonio da Padova|S. Antonio]]. *Le diverse dominazioni straniere che hanno occupato questo paese, successivamente greco, arabo, normanno, spagnolo, austriaco, francese, produssero senza dubbio negli abitanti la loro perpetua assuefazione, la loro facilità d'imitazione: fin nei costumi odierni si ritrovano molte tracce dei costumi spagnoli, quali l'esagerazione, la iattanza, il gusto delle cerimonie, e da vent'anni l'esercito ha scimmiottato di volta in volta i Francesi, gli Inglesi, e gli Austriaci, prendendo sempre, come capita a quelle specie di copisti, ciò che c'è di peggio nei loro modelli. *Se la natura del Napoletano è poco elevata, il suo istinto è buono, compassionevole, e benché ignorante, svogliato, ha immaginazione ed un'intelligenza viva, molto suscettibile di essere coltivata; il suo linguaggio è pittoresco, figurato, talvolta eloquente. Quando Sua Maestà l'arciduchessa [[Maria Luisa d'Asburgo-Lorena|Maria Luisa]] venne a Napoli, nel 1824, la si mostrò da lontano ad un uomo del popolo, dicendogli che era ''la vedova di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]'' – ''Che la vedova?'' ribatté il [[lazzari|Lazzarone]], ''è il suo sepolcro''. ====[[Michele Prisco]]==== *La consonanza assoluta della gente napoletana con la città che la tiene stretta è il fatto capitale, che non somiglia a nessun altro fenomeno sociologico di altrove, perché [[New York]] o [[Londra]] potrebbero mutare a loro piacimento la loro disposizione urbanistica e la gente {{sic|neviorchese}} o londinese non muterebbe di un soffio il suo modo di vivere. [...] Ed è proprio dunque da questo costante abbraccio fra la città e la sua gente, da questo rapporto che all'apparenza è anche irrazionale ma che poi si rivela come un preciso equilibrio di forze concomitanti, che nascono tanti aspetti della socialità napoletana. {{NDR|([[Mario Stefanile]])}}<br>Parole che vorremmo fossero meditate dai vari inviati speciali quando vengono quaggiù a diagnosticare le piaghe di Napoli: che sono le stesse piaghe della nazione, ingrandite, se si vuole, o esasperate, solo da questa situazione di fondo registrata da Stefanile. Del resto, aggiungiamo a nostra consolazione, se questi inviati non l'hanno capita, la nostra Napoli, non l'hanno capita neppure tanti ospiti illustri, e ben più validi sul piano letterario: non l'hanno capita, vogliamo dire, né Dumas né Anatole France né Lamartine né Mommsen, i quali l'interpretarono, com'è naturale, ciascuno secondo le reazioni del proprio temperamento. E poi non dimentichiamo le eredità impostate nel nostro sangue: fenicia, greca, moresca, e forse anche slava se la filosofia del «lassamme fa {{sic|a'}} Ddio» si apparenta al «nitchevò» russo: per non parlare dell'eredità del [[Vesuvio]], questa specie di Moby Dick nostrano.<br>Anche per tutto questo in nessun altro luogo del mondo si ritrova con la stessa evidenza che acquista a Napoli la testimonianza di un rapporto immediato viscerale e continuo fra i cittadini e la città, senza la mediazione e anzi a dispregio della legge, della norma e dell'autorità. Pensate per un momento a [[Spaccanapoli]], dove una folla pittoresca, geniale, fertile d'inventiva, sembra quotidianamente accreditare – con parole, gesti e atteggiamenti – la sua duplice singolarità alla [[Giordano Bruno]]: scoprire la gioia di vivere nella sua deprimente miseria, e trovare nelle sue scarse felicità un invito alla malinconia e alla rassegnazione. Ecco perché prima che una città, Napoli è a suo modo una categoria umana, e il suo connotato più rilevante resta l'imprevedibilità e il suo destino quello di favorire e continuare a favorire, con la sua permanente contrapposizione e contraddizione – di paesaggio, di storia, di costume, di vita – un'abbondante fioritura di luoghi comuni che ne perpetuano un'immagine di falso folclore e ininterrotto colore locale. *Si stendeva sul [[Golfo di Napoli|golfo]] una caligine colorata, un cumulo di vapori che andavano dal rosa all'azzurro al viola, conferendo al paesaggio, come il riverbero d'uno specchio rotto, quella vaghezza di riflessi, di ombre, di tinte e di lumi ch'è la tristezza di Napoli. [...] In nessuna casa di Napoli la luce era stata ancora accesa. Ma quante case, Gesù! Da far venire il capogiro a fissarle un poco a lungo: era così grande, Napoli? Non s'era mai affacciata<ref>Aurora, protagonista del romanzo.</ref>da San Martino su Napoli: è uno spettacolo meraviglioso. Era grande, la città, a starci dentro non sembrava: ora osservava le facciate stinte delle case, predominavano l'intonaco rosa e il colore grigio, il rosa pareva un riverbero di fuoco e il grigio un tappeto di cenere vulcanica: riconosceva le cupole argentate delle chiese, i terrazzi asfaltati pieni di rattoppi come la biancheria dei poveretti, le buche dei palazzi distrutti: e le strade dove si trovano? Un groviglio, a guardarle da quassù, un crudo e umido intrico di pietre. *{{NDR|Napoli, vista da San Martino}} [...] a poco a poco emersero in quella velata malinconia, nella foschia dei vapori rosei azzurrastri e violacei, fra un brusio di voci perpetue e lontane, i profili delle case, le squadrature dei terrazzi, le rampe tortuose, le scale a precipizio. Cercava un taglio diritto da riconoscere una strada, e non lo trovava: restava questo aspetto informe e caotico di concrezione uscita dal mare, rimasta a secco, scavata con lenti e individuali accorgimenti per trovarvi riparo. ====[[Hermann von Pückler-Muskau]]==== *Il mio amico ed io ci avventurammo da soli in Via Toledo e, spinti dalla folla, giungemmo alla [[Piazza del Plebiscito|piazza del Palazzo]] dove vedemmo per la prima volta in tutta la loro maestà il [[Golfo di Napoli|golfo]] ed il [[Vesuvio]] fumante. Quale che fosse l'impressione destata in noi da questa immagine, il rumore ed il movimento che ci circondava erano così grandi, che l'intera prospettiva ci sembrava girare con la folla. Ero continuamente sul punto di gridare al popolo: insomma, tenetevi un po' tranquilli, perché possa godere di questa bella veduta che ha altrettanto bisogno di silenzio che di un canto melodioso; ma questo popolo che le baionette austriache sole potevano far tacere, di sicuro non si sarebbe lasciato calmare da belle parole; dovetti così rinunciare per il momento a godere di questa tranquillità a cui aspiravo. *Molto spesso [[Posillipo]] mi era stato vantato come il più bel luogo che si trovi negli immediati dintorni di Napoli, e ci dirigemmo quindi da quella parte. Più di una volta lungo il nostro cammino fummo fermati prima di giungere alla meta cui tendevamo; perché, nonostante già conoscessimo discretamente l'[[Italia]] e ci fossimo abbastanza familiarizzati con gli usi degli Italiani, fummo nondimeno talmente sorpresi da tutto quel che vedevamo e sentivamo a Napoli, che ci sembrava di essere in mezzo ad un popolo del tutto estraneo a ciò che avevamo visto a [[Milano]], a [[Genova]] o a [[Roma]]: erano altri giochi, altri canti, altri costumi; gli stessi cavalli erano diversamente bardati. Tutto, in una parola, era nuovo per noi. Ma ciò che più di ogni altra cosa ci colpì, furono senza dubbio le grida eccessive del popolo. *Napoli non ha né porte né mura di cinta, così che ci trovammo, senza aspettarcelo, in mezzo a questa città popolosa in cui all'improvviso fummo storditi dal rumore della folla che ci circondava come se, durante un viaggio per mare, fossimo stati sorpresi da una tempesta in mezzo alla calma più profonda. Quando entrammo in [[Via Toledo]] immaginai che da poco fosse avvenuta una sommossa e che il popolo si accingesse a prendere d'assalto il palazzo del re o il castel Sant'Elmo; ma, osservando più da vicino, vedemmo che tutte queste persone così chiassose, erano, in fondo, individui assolutamente pacifici che gridavano solo per vendere le loro merci, che consistevano in qualche cipolla, in fette di anguria o in piccoli pesci. Accanto a questi venditori ambulanti si trovavano i mercanti fissi di maccheroni, di frittelle, di limonate e di arance. Oltre a questo, poiché era domenica, e la serata era bella, le strade erano ancora gremite d'un gran numero di allegri oziosi a cui è permesso di gridare e cantare a squarciagola, senza minimamente darsene pensiero. In mezzo a questa folla, i ''calessari'' correvano al gran galoppo come se si trattasse di guadagnare il premio della corsa, ciò che non migliorava la tranquillità ed il buon ordine. Man mano che avanzavamo la folla si faceva sempre più serrata, di modo che alla fine ci trovammo completamente bloccati, sia per la quantità di persone che per le riparazioni che si facevano al lastricato. *Qui imparo anche a conoscere questa trasparenza dell'atmosfera di cui avevo tanto sentito parlare; perché dal mio balcone distinguo perfettamente nella città di [[Sorrento]] da cui sono lontano quindici miglia, ogni casa con la sua forma ed anche il suo colore. Quel che c'è di più straordinario è che, quando il cielo è coperto, gli oggetti si avvicinano e sembrano divenire ancora più distinti; mentre quando fa molto caldo, e soprattutto quando soffia lo scirocco, sono come avvolti in un vapore incerto e gialligno. Dall'altro lato del mio balcone, ho innanzitutto la parte della città che si estende verso la [[Villa comunale di Napoli|Villa Reale]] e [[Posillipo]], poi fiancheggio i giardini e le residenze di villeggiatura, mi elevo verso il Capo Miseno e volo da un'isola all'altra. L'Epomeo, nell'isola d'Ischia, serve da limite da questa parte, ma le isole sono disposte nel mare come una collana di corallo, e le onde, fatte lucenti dal sole, che brillano in un orizzonte lontano, somigliano ad una catena d'argento che lega insieme i due promontori collocati l'uno di fronte all'altro. Quando si hanno davanti agli occhi tante mirabili bellezze, che non si ha bisogno di andare a cercare, non si sente il minimo desiderio di uscire di casa, a meno che non si veda passare sotto le proprie finestre una gondola o una barca a vapore; allora, a dire il vero, si sentono nascere desideri cui si fa fatica a resistere. ====[[Fabrizia Ramondino]]==== *Chi non è vissuto in una città balia, ma solo in una città madre, difficilmente potrà comprendere come le ordinate costellazioni celesti, a immagine dell’ordine terrestre – spirituale, sociale, politico, – siano indifferenti al napoletano, mentre nella Via Lattea egli ritrova quell'indistinto luminoso brulichio, privo di forme e di nomi, quel caos chiaro e nutriente, specchio celeste della sua città. *E fuggendo Napoli, per inseguire un Nord mitico, che quasi sempre non oltrepassava Roma, [i giovani intellettuali napoletani] venivano a loro volta inseguiti da Napoli, come da una segreta ossessione. Ché Napoli usa seguire i suoi concittadini dovunque, come un'ombra, se si trasferiscono altrove.... Così Napoli, dove è così difficile vivere e che invoglia tanto a partire, che è così difficile abbandonare e che costringe sempre a tornare, diventa, più di molti altri, il luogo emblematico di una generale condizione umana nel nostro tempo: trovarsi su un inabitabile pianeta, ma sapere che è l'unico dove per ora possiamo star di casa. *La porta dell'Oriente verso l'Occidente e dell'Occidente verso l'Oriente, come definì Napoli [[Fernand Braudel|Braudel]], è sempre spalancata, pronta ad accogliere tutti. Ma chi la oltrepassa avverte di entrare in un luogo dove sono radunati i membri di una grande setta segreta alla quale è arduo essere iniziati. ====[[Domenico Rea]]==== *A Napoli [[Giovanni Boccaccio|Boccaccio]] si preparò non solo a diventare uomo, ma {{sic|intanto}} divenne sommo scrittore in quanto subì una profonda napoletanizzazione. A Napoli acquistò il vastissimo sentimento tragico della vita, di una vita in movimento, senza scrupoli, consumata dalla e nell'azione, senza mezze misure, intensa nel bene e nel male, nell'amore celeste e nel profano. *Boccaccio lontano da Napoli vive come un emigrante. Non sa porre radici profonde in nessun altro luogo. Si rassegnerà a rimanere in Certaldo. E il paese che sempre l'attirerà, anche dopo l'amara delusione del 1362, sarà Napoli, ed è a Napoli, come gli emigranti, che penserà sempre di ritornare. A Napoli, non a [[Firenze]], che non gli ricorda le donne ingrate ma appassionate di Napoli, le scampagnate a [[Baia]], i bagni e e le cacce, quel mare, quel cielo, quella città piena di gente, amante di una vita gridata, che tira a campare senza preoccuparsi se domani sarà domenica o lunedì, giacché sarà un bel giorno se la fortuna avrà dato un segno della sua benevolenza. *Come un popolo tanto disposto al farsesco sia poi giunto a certi suoi grandi giorni, a [[Masaniello]], al netto rifiuto dell'Inquisizione (anche se a Napoli in fatto d'impiccagioni, arrotamenti, squartamenti, supplizi in pubblico se ne contarono a migliaia fino al Settecento), alla [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica del '99]] e ai moti del 1820, non ce lo {{sic|sapremo}} spiegare se dovessimo prendere sul serio la sua letteratura che si è lasciata attrarre quasi sempre dagli effetti e non dalle cause, che ha sottomesso la miseria al colore, non il colore ad essa. Chi ha parlato delle 4 giornate? E donde sono uscite? Dalla pulcinelleria? *{{NDR|Il panorama dal balcone di una casa di Napoli}} Da Punta della Campanella a Capo Miseno<ref>Le due estremità che delimitano il Golfo di Napoli. {{cfr}} ''Letteratura delle regioni d'Italia, Campania'', p. 341, nota 12.</ref>era un cerchio perfetto nella metafisica luce della luna. Ogni punto era un riferimento archeo-storico-sociologico, un «a capo del mito»: il [[Vesuvio]], [[Pompei]], la costa di Stabia, il promontorio di Sorrento, [[Capri]] e il [[Salto di Tiberio]], lo sperone di [[Ischia]], la prua della virgiliana [[Posillipo]] e il vasto mare a cerchi concentrici come l'eco, frastagliato dalle luci delle lampare... Ora mi spiego perché [[Giacomo Leopardi]] dettò gli ultimi sei versi del divino (e mai aggettivo fu più effettuale) ''Tramonto della luna'' da un giardino del [[Golfo di Napoli|golfo]], dopo avere amato e odiato Napoli. *Dovunque si parli di Napoli, c'è una disposizione a comprendere Napoli, che è in sostanza un'accusa alla sua pulcinelleria, alla sua corruzione in politica e in morale. Popolo sporco, dedito all'ozio, alla prostituzione, impoeticissimo! E la nostra meraviglia si leva in dubbio; per come sia stato possibile che un popolo corrotto, da quando se ne ha una memoria, sia ancora tanto vivo, anzi nella piena capacità d'insegnare qualche cosa agli uomini, di dare a loro, se non altro, uno spettacolo che gli stranieri chiamano vita piena. *Il mare a Napoli è un maestro. Il mare è una lenta fatica. *Il napoletano è fuori dalla storia; o meglio vi è stato così addentro e così maltrattato, deriso e beffato che ha finito per uscire dal tempo, creandosi un suo ambiente eterno dominato, è ovvio, da [[San Gennaro]] e dalla [[cabala]].<br>Che cosa poteva fare di diverso con i suoi problemi in sospeso e procrastinati all'infinito? *Il ''rilievo'' del mendicante, che sarebbe violento in un'altra città, a Napoli, rientra nel quadro generale della grande miseria. Si distinguono solo quei mendicanti coperti di piaghe o di altre brutture fisiche, esposte con arte provetta. Ma se piaghe, infermità e mutilazioni, stracci e insetti muovono a ribrezzo la maggioranza degli uomini, ai napoletani suggeriscono una profonda emozione. Il napoletano vecchio tipo nutriva una cieca sfiducia nel Progresso, ma confidava nella Provvidenza. In cuor suo non approvava che un mendicante, ossia un uomo colpevole di non essersi maturato nel grembo di una regina, doveva essere gettato nel fetore e nella promiscuità di un ospizio, togliendogli, in pratica, la libertà. Era considerato un colmo d'ingiustizia. *{{NDR|Napoli}} La porta misteriosa di tutta l'Italia meridionale. *«Ma Napoli, Napoli bella della mia gioventù, com'è diventata?»<br />«È orribile. Altro che odore di mare, che mi dicevi. Odore di merda come qua. Ma qua è la nostra merda». *Napoli, una commedia perpetua recitata in pubblico, gridata e urlata. *Ora l'anno è pieno. Siamo agli sgoccioli. I giorni non passano mai, ma gli anni passano come i lampi. Ma a Napoli se ne fregano. Tutto in questo mese concorre verso il [[presepe]], ossia verso un mondo immaginario pieno di pace e di bendidio. Il presepe è questo: la metafora di come dovrebbe essere la terra governata più che dagli uomini dall'ingenuo Bambino [[Gesù]]. Il presepe è il regno dell'armonia e della fine dell'ingiustizia. *Per noi resta il fatto che ovunque troviamo quattro righe su Napoli, prostituzione, furto, arrangiamento e compromesso sono i punti di forza. Ma il sentimento tragico della vita, spogliato e nudo, che qui regna su tutto, come la violenza di vivere almeno una volta, perché una volta si vive, rimangono forze oscure. *Re, governanti, turisti e poeti passano e se ne vanno. Anche il napoletano se ne andrebbe a vivere in riva al mare, dove l'aria sveltisce il cuore, o sulla collina del [[Vomero]] o ai Camaldoli, dove c'è odore di campagna e di cielo fresco. Egli invece è costretto a restare nel pozzo. Questa certezza ha trasformato il vicolo in una casa in comune, ha sviluppato l'istinto del mutuo soccorso – si prestano tutto: pentole, cibi, panni, scarpe, abiti – ma ha anche sollecitato un'indifferenza politica fatalistica, che ne ha fatto un popolo politicamente rachitico. *Scartati i re, i loro delfini, parenti, congiunti e amici, ai napoletani rimase il patrono, proprio nel significato di padre da cui solo sperare non miracoli, ma il pane allo stato brado. Da questo legittimo desiderio a «un culto di sangue di stampo barbarico<ref>La citazione è tratta dalla voce ''San Gennaro'' nell<nowiki>'</nowiki>''Enciclopedia delle religioni'', edita da Vallecchi. {{cfr}} ''San Gennaro'', ''Opere'', Mondadori, 2005, p. 1520.</ref>» ce ne passa. San Gennaro largamente manovrato dai chierici per tener buoni gli sprovveduti si trasformò in un'arma di ricatto nelle mani di questi ultimi nell'immarcescibile speranza di addomesticare chi aveva e poteva. *Si resta a Napoli perché i napoletani nella collettivizzazione universale, conservano un loro preciso comportamento; perché non provano il rigetto del loro prossimo. Lo accettano, ne sopportano e comprendono i difetti. È per questo motivo che la notte napoletana è ancora tra le più fulgide notti del mondo. Alle tre del mattino si può invitare un amico a gustare un piatto di spaghetti con pomodori, triglie in cartoccio e babà flambé. In molti luoghi d'Europa si vocifera di libertà sessuale: ma soltanto a Napoli, da illo tempore, una creatura di qualsiasi sesso può coltivare i propri sfizi. Il vizio della libertà sessuale a una certa ora della notte si respira nell'aria. Certo, rimane una città difficile. È per palati dal gusto forte. Possono capitare tante cose, tante avventure, tanti guai, tante invenzioni del vivere e tanti delitti. La ragione è semplice. Non c'è mai stata una borghesia a dettare le leggi dell'ipocrisia. La città è rimasta sostanzialmente plebea, incline al «dialettale», al versante greco, quello liberatorio degli istinti, più che mai socratica e legata al superiore ordine divino (umile, semplice) che a quello storico e politico: potere e violenza. Una città con ancora le carni e le piaghe esposte, dolenti e alla ricerca di una giustizia più vicina al diavolo che a Dio. *Troppa folla, troppo disordine, troppo rumore. Non pioveva, ma le strade erano bagnate e umide peggio che in campagna, e dappertutto bucce e cartacce, semi di zucca, scheletrini di pesci, valve di cozze, banchi di pizzaiuoli di paste cresciute esposte alla polvere in un acre fetor d'olio fritto. *Truppe d'occupazione furono quelle americane, ma apportatrici di un vastissimo concetto di democrazia nel significato più comune e umano del termine. Il fatto che un capitano alleato potesse amare fino a sposarla una popolana fu una rivelazione (e una rivoluzione) sociale d'inaudita importanza. Una conquista memorabile, che restò nel fondo del cuore dei napoletani. Per questa ragione la società fittizia e illegale che si instaurò a Napoli per due o tre anni lasciò dei beni morali e spirituali che sono ancora motori di progresso più di mille teorie. *{{NDR|Napoli}} Un infernale miscuglio di casi umani piccoli e piccolissimi, ma ugualmente fatali e terribili, potenti nella gioia e nella tristezza, che riceve, raccoglie e nasconde gente di ogni risma e razza. *Una città in cui l'ingiustizia è diventata edilizia, plastica, rilevo. ====[[Ermanno Rea]]==== *Affidare a un pool di intelligenze il progetto di un nuovo sviluppo, la mappatura dei problemi aperti, la speranza di mobilitazione delle coscienze, il compito di elaborare una prospettiva di futuro. Napoli è una città che non conosce se stessa. *[[Antonio Bassolino]] è il nuovo sindaco di Napoli. La città ha detto no alla nipote del duce, [[Alessandra Mussolini]], che comunque esce dalla piazza non proprio polverizzata, con il 44,4 per cento dei voti che poca cosa non è.<br />Ma che importa? Il dettaglio appartiene alla cronaca; l'evento alla storia. Un ciclo si chiude anche per questa città (si è chiuso per la verità già da tempo con il crollo di tutto un ceto dirigente e di un'impalcatura di potere) e noi, figli della guerra fredda, diventiamo archeologia. *Chi semina vento raccoglie tempesta, sostiene il proverbio. A Napoli il vento fu seminato ancora prima dell'ultimo conflitto mondiale, quando la città fu chiamata a garantire col sacrificio del proprio mare e del proprio porto, insomma con la rinuncia a ogni forma di sviluppo possibile, i perversi equilibri della guerra fredda nell'area sud-europea. ====[[Marchese de Sade]]==== *Fra il popolo, non si vedono che marchi spaventosi del veleno di questa peste<ref>La [[sifilide]].</ref>che sfigura ogni cosa in quasi tutte le parti del corpo. Se il veleno è tenuto più nascosto dai ricchi e dai nobili, non è per questo meno pericoloso, e io credo che ciò che uno straniero può fare di meglio è di evitare ogni contatto con questo popolo corrotto.<br>Come fare tuttavia, in un paese in cui il clima, gli alimenti e la corruzione generale invitano così eternamente alla depravazione? È fisicamente impossibile immaginarsi sino a qual punto essa è spinta a Napoli.<br>Le strade, di sera, sono piene di sventurate vittime offerte alla brutalità del primo venuto, e che vi provocano, per il prezzo più vile, a tutti i tipi di libertinaggio che l'immaginazione può concepire, e persino a quelli per i quali sembra che il loro sesso dovrebbe avere orrore. [...]<br>Con il danaro si può avere a Napoli la prima duchessa della città. E io mi domando cosa diventeranno la virtù, la popolazione, la salute in uno Stato in cui la degradazione dei costumi è arrivata<ref>Arivata, refuso, nel testo.</ref>sino a questo punto, e in cui la più lieve lusinga per il guadagno conduce al delitto, capovolgendo ogni sentimento di probità, di onore e di virtù!<br>L'onesta e piacevole galanteria, il sano commercio dei due sessi, che riscalda tutte le passioni nobili e che serve spesso da focolare a tutte le virtù, è poco conosciuto in una città in cui la brutalità dei costumi non vuole che il godimento. *Il popolo indubbiamente è rozzo, grossolano, superstizioso e brutale, ma ha una certa franchezza, e non è privo, talvolta, persino di amenità. La miglior prova è che questa plebe sterminata si mantiene nell'ordine senza polizia. La borghesia è civile, sollecita. La preferirei alla nobiltà, che l'alterigia e l'orgoglio sminuiscono proporzionalmente al suo desiderio di elevarsi. In generale è una nazione da formarsi; ma non è un'opera di un giorno, né di un regno. *In generale non è a Napoli che bisogna venire a cercare le arti. Si lasciano a [[Roma]]. Qui non bisogna ricercare che la natura e oso credere che essa sia superiore a ciò che le arti stesse sono a Roma. [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] è il viaggiatore da tener presente percorrendo questa felice campagna dove egli fa peregrinare il suo eroe, e si trova che, malgrado le rivoluzioni che hanno desolato questo bel paese, esso non è tuttavia ancora abbastanza mutato per non riconoscerlo dalle descrizioni che egli ci fa. *Risalendo all'origine della mescolanza dei diversi popoli che hanno sostituito i Greci in questa bella contrada, e che non vi hanno apportato che quella crudeltà che li ha condotti a distruggere i più bei monumenti, si troverebbe forse una causa<ref>Della rozzezza del popolo, che l'abate [[w:Jérôme Richard|Jérôme Richard]] attribuiva alle vicende tumultuose che hanno caratterizzato la storia di Napoli. {{cfr}} De Sade, ''Viaggio in Italia'', p. 262.</ref>più giusta: lo scarso progresso che le arti e le scienze vi hanno fatto in seguito, da cui è venuta questa imperdonabile negligenza nell'educazione, ha continuato a nutrire l'ignoranza e conseguentemente l'abbrutimento. La mollezza, vizio ordinario dei popoli che abitano in un bel clima, si è venuta ad aggiungere. La depravazione, che ne è una conseguenza, ha finito di corrompere, e io credo che ci vorrebbe oggi una rivoluzione completa per riportare questo popolo a quella amabilità che regna nella massima parte del resto dell'[[Europa]]. ====[[Jean-Paul Sartre]]==== *A Napoli ho scoperto l'immonda parentela tra l'amore e il Cibo. Non è avvenuto all'improvviso, Napoli non si rivela immediatamente: è una città che si vergogna di se stessa; tenta di far credere agli stranieri che è popolata di casinò, ville e palazzi. Sono arrivato via mare, un mattino di settembre, ed essa mi ha accolto da lontano con dei bagliori scialbi; ho passeggiato tutto il giorno lungo le sue strade diritte e larghe, la Via Umberto, la Via Garibaldi e non ho saputo scorgere, dietro i belletti, le piaghe sospette che esse si portano ai fianchi.<br>Verso sera ero capitato alla terrazza del caffè Gambrinus, davanti a una granita che guardavo malinconicamente mentre si scioglieva nella sua coppa di smalto. Ero piuttosto scoraggiato, non avevo afferrato a volo che piccoli fatti multicolori, dei coriandoli. Mi domandavo: «Ma sono a Napoli? Napoli esiste?» *La nostra corriera fa spostare un carro funebre, che caracolla davanti a noi, più adorno di un carretto siciliano, il cavallo ha l'aria di una bella di notte; la carrozza sobbalza dietro di lui, quattro colonne tortili sostengono una sorta di baldacchino dove volano gli angeli. Dai quattro vetri si vede la bara ricoperta di fiori. Ai quattro lati traballano lanterne d'argento. Sulla predella posteriore, un beccamorto fa acrobazie. È bello essere ricevuti a Napoli dalla morte. Da una morte caracollante, agghindata come una puttana, fantastica, assurda e veloce. Tutto si copre d'ombra, ci si immerge nella città. *Napoli si avvicina. Come ogni volta, prima di arrivarci, ho una stretta al cuore. Attraversiamo un frutteto deserto. So molto bene, troppo bene, ciò che troverò a Napoli. È una città in putrefazione. L'amo e ne ho orrore. *Seguì per un po' [[Via Toledo|Via Roma]], poi si infilò in un vicolo. «Un vicolo di Napoli, non è come un tempio. Ti si appiccica, è come la pece.» [...] Dei bassi impudichi e segreti: ti buttano in faccia il loro calore organico ma non si svelano mai. «Forse perché non si vede mai qualcuno dentro.» Di notte, si chiudevano ermeticamente; di giorno, quando si aprivano, si svuotavano dei loro occupanti, li spingevano fuori, nella strada, e questi restavano là tutto il giorno, madidi, stagnanti, legati ai bassi da un invisibile cordone ombelicale, legati tra di loro da un qualcosa {{sic|più profondo}} del linguaggio, da una comunanza carnale. [...] Il cielo sembrava altissimo, lontanissimo sopra la sua testa; Audry stava proprio in fondo – in fondo a una vita densa e nera come sangue che si coagula, era stordito; a poco a poco era invaso da un desiderio di sonno, di cibo e d'amore. ====[[Giovanni Scafoglio]]==== *La Napoli di oggi è una città stanca, ma di quella stanchezza che non precede rabbia e voglia di cambiare le cose. Che è stanca piuttosto di attendere che passi la nottata. *Napoli che strana città, per viverla serenamente bisognerebbe eliminare tutte quelle sorprese che ti riserva giorno dopo giorno, ma poi non sarebbe più la stessa. Un po' come quegli uomini che le donne amano per il gusto di poterli poi educare una volta sposati. *Napoli, la città che mi ha cresciuto è un mondo di ombre proiettate su pareti degradate dove anche la pioggia si vergogna di cadere. ====[[Jean Noel Schifano]]==== *Con l'unificazione, i reali Savoia vollero trasformare Napoli in una città provinciale, senza successo, saccheggiandone gli immensi tesori. Non riuscirono a governare perché refrattaria, persino usando la collaborazione della Camorra e dei capi di quartieri. Napoli si vide privata, negli anni, di spazio e creatività. Il genio partenopeo si rifugiò nell'illegalità. *E dico che tutti i mali di Napoli nascono a [[Roma]]. In un secolo e mezzo hanno fatto di tutto per trasformare la grande capitale che nei secoli è stata Napoli in una città-bonsai, privandola di banche, ferrovie, cantieri navali e opere d'arte. L'hanno trasformata in una città assistita da tenere al guinzaglio. E ora gli lasciano la monnezza, dopo che gli hanno portato per decenni i rifiuti tossici delle fabbriche del Nord. *Fra 50 anni Salerno e Caserta saranno uniti da un solo territorio urbano, sarà cosa favolosa. Volevano ridurla a una città bonsai, invece ne hanno fatto una pantagruelica, che ha difficoltà a muoversi ancora con le catene del colonizzatore al piede. *In tutti i sensi, credo che la civiltà napoletana sia indispensabile all'uomo moderno. Non si può essere moderni senza avere in gran parte una sensibilità napoletana. *Napoli ha la particolarità di essere tollerante ed accogliente. Napoli fa delle altre culture del mondo la propria cultura. Fagocita, digerisce e ricrea a partire dalle altre culture. Più si dà a Napoli, più Napoli dà al mondo. *Per sensibilità e cultura sono di tutto cuore napoletano. Ho imparato a vivere a Napoli, ho imparato a scrivere a Napoli. *Più Napoli sarà Napoli, più sarà universale. *Un altro simbolo che riconosco in Napoli è l'uovo. L'uovo primordiale si vive a Napoli. Una forma indistinta in cui l'uomo non si distingue dal ventre materno. Lo stesso sangue di [[San Gennaro|S. Gennaro]] che si scioglie ogni sei mesi, fa pensare al sangue femminile: sono ciò che ho chiamato i semestrui di San Gennaro. La civiltà napoletana è un uovo da cui tutti si possono nutrire. *Vogliono neronizzare Napoli e tutta la Campania con la monnezza. Odiano Napoli per la sua trimillenaria intelligenza, per la sua civiltà. Così la sfruttano, come l'hanno sfruttata in questi 150 anni di Unità. ====[[Ingo Schulze]]==== *Ci sono naturalmente città più rumorose, più profumate, più puzzolenti, più anguste, più veloci, più grandi, più imprevedibili – [[Calcutta]], San'a, [[Il Cairo]], [[Tokyo]]. Posso amarle oppure odiarle, ma sono città straniere. Napoli invece è come il tipo strambo in famiglia che turba molto più di un pazzo incontrato alla stazione, Napoli è la bella zia o la bella nipote che confonde i pensieri più di qualunque ragazza pinup. *Napoli è per me un insieme di densità e ampiezza dello sguardo. Il contatto è subito fisico, lo spazio è limitato e denso: rumori, profumi, cattivi odori, tutto è immanente, la storia qui non è lingua morta. E poi la vista del mare e del golfo, che si apre improvvisa e sembra racchiudere l'intera cultura di cui siamo fatti, da Ulisse e Virgilio fino ai giorni nostri. Mi sembra che Napoli possieda una sua intensità in tutte le sue espressioni, nel bene come nel male. *Napoli è una città che sperpera la propria bellezza, non solo a causa della criminalità e del degrado. Qui le chiese più sontuose ti si parano davanti all'improvviso, tanto che quasi non riesci a vederne la facciata, per non dire a ricavarne una visuale d'insieme. Il vero sfarzo si rivela spesso solo nei cortili interni. In nessun altro luogo l'aria è tanto satura di odori, che passo dopo passo si trasformano. Si viene squadrati, toccati, spintonati, non vi è mai tregua. Lo scoppiettio dei motorini costringe a guardarsi continuamente le spalle. Ma questa densità nulla sarebbe senza la corrispettiva vastità. A volte basta salire qualche gradino o cambiare lato della strada o anche solo voltarsi, e già ti coglie la vertigine alla ''vista del mare''. ====[[Matilde Serao]]==== *Il popolo napoletano, che è sobrio, non si corrompe per l'acquavite, non muore di ''delirium tremens''; esso si corrompe e muore pel lotto. Il lotto è l'acquavite di Napoli. *Napoli, la città della giovinezza, attendeva Parthenope e Cimone; ricca, ma solitaria, ricca, ma mortale, ricca, ma senza fremiti. Parthenope e Cimone hanno creata Napoli immortale. *Ognuno sa che Iddio, generoso, misericordioso e magnifico Signore, ha guardato sempre con occhio di predilezione la città di Napoli. Per lei ha avuto tutte le carezze di un padre, di un innamorato, le ha prodigato i doni più ricchi, più splendidi che si possano immaginare. *Se interrogate uno storico, o buoni ed amabili lettori, vi risponderà che la tomba della bella Parthenope è sull’altura di San Giovanni Maggiore, dove allora il mare lambiva il piede della montagnola. Un altro vi dirà che la tomba di Parthenope è sull’altura di Sant’Aniello, verso la campagna, sotto Capodimonte. Ebbene, io vi dico che non è vero. Parthenope non ha tomba, Parthenope non è morta. Ella vive, splendida, giovane e bella, da cinquemila anni. Ella corre ancora sui poggi, ella erra sulla spiaggia, ella si affaccia al vulcano, ella si smarrisce nelle vallate. È lei che rende la nostra città ebbra di luce e folle di colori: è lei che fa brillare le stelle nelle notti serene; è lei che rende irresistibile il profumo dell’arancio; è lei che fa fosforeggiare il mare. Quando nelle giornate d’aprile un’aura calda c’inonda di benessere è il suo alito soave: quando nelle lontananze verdine del bosco di Capodimonte vediamo comparire un’ombra bianca allacciata ad un’altra ombra, è lei col suo amante; quando sentiamo nell’aria un suono di parole innamorate; è la sua voce che le pronunzia; quando un rumore di baci, indistinto, sommesso, ci fa trasalire, sono i suoi baci; quando un fruscìo di abiti ci fa fremere al memore ricordo, è il suo peplo che striscia sull’arena, è il suo piede leggiero che sorvola; quando di lontano, noi stessi ci sentiamo abbruciare alla fiamma di una eruzione spaventosa, è il suo fuoco che ci abbrucia. È lei che fa impazzire la città: è lei che la fa languire ed impallidire di amore: è lei la fa contorcere di passione nelle giornate violente dell’agosto. Parthenope, la vergine, la donna, non muore, non ha tomba, è immortale, è l’amore. Napoli è la città dell’amore. *Sotto il vivo raggio del sole, il glauco [[mare]] freme di gioia; è fresco, è profumato. Le sue voci seduttrici sono irresistibili, e bisogna evitare di guardare per non gettarvisi dentro, anelanti del suo abbraccio. Le serate sono splendide, la [[Villa comunale di Napoli|Villa]] è gaia, le fanciulle sotto gli alberi somigliano molto alla Galatea di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], sono più... o forse meno vestite, ecco tutte, ecco tutto. Ci è da divertirsi, ci è da respirare a pieni polmoni l'aria leggiera, ci è da sorridere, financo, financo... ci è da innamorarsi. *Troppo ho sofferto nell'onore e nella prosperità: troppo ho lagrimato di vergogna e di indignazione. Io debbo cominciare per salvarmi, se voglio esser salvata da tutto, da tutti. Nelle mie mani è la mia prima risurrezione: cioè quella della mia esistenza, morale, cioè quella del mio decoro sociale. Farò, io, veder al mondo, all'Europa, all'Italia che di tutti i doni della sorte, io sono degna, che di tutti gli aiuti fraterni, io sono degna, io, Napoli, paese di gente onesta, mandando al Comune solo gli onesti, chiedendo ad essi, che da essi si prosegua e si esalti la mia riabilitazione! ====[[Samuel Sharp (chirurgo)|Samuel Sharp]]==== *A Napoli è una piazza chiamata ''[[Piazza del Municipio (Napoli)|Largo del Castello]]''. Somiglia molto al nostro ''Fower Hill'', ed è il ritrovo del popolo ozioso. Qui, in ogni pomeriggio, i frati e i pagliacci, i borsaiuoli e i ciarlatani compiono la lor bisogna. Un frate (del genere dei nostri predicatori ambulanti) predica a un uditorio di popolani che riesce man mano ad attirare; un pagliaccio tenta di stornar dal frate quella gente, mettendo in mostra ''[[Pulcinella]];'' e gli altri parecchi commedianti s'ingegnano a fare altrettanto. Or accadde un giorno che ''Pulcinella'' ottenne molto successo. Il povero frate predicava addirittura alle panche: nessuno se gli accostava. Seccato, mortificato, imbestialito all'idea che un teatrino di marionette, a venti metri di distanza da lui, potesse in quel modo sviare l'attenzione del pubblico dall'Evangelo e fargli preferire un sì triviale divertimento, egli levò alto a un tratto il Crocifisso e con voce tra {{sic|inspirata}} e rabbiosa si mise a urlare: «Ecco il vero Pulcinella! Ecco il vero Pulcinella! Venite, signori! Venite da me!»<br>Ed è così noto in Napoli questo fatto ch'io non mi sarei permesso di narrarvelo, se non lo narrassero, a tutti, anche le persone più pie. *{{NDR|La ''cuccagna'', offerta al popolo nel periodo di Carnevale per quattro domeniche consecutive}} Ai lati della costruzione sono inchiodati un numero prodigioso di pani in ordine architettonico ed anche una grande quantità di arrosti. Tra i cespugli sono trenta o quaranta montoni vivi, qualche maiale, dei piccoli bovi ed una quantità di polli. Ora la bisogna da compiere è di sacrificare questi poveri animali alla fame del popolo e, per ciò lasciar fare con ordine, ben tremila soldati circondano la costruzione per allontanare la gente finché il Re appaia a un balcone e dia il segnale per principiare la cerimonia sventolando il suo fazzoletto. Allora i soldati aprono i ranghi ed il popolaccio vi si precipita, ognun pigliando la sua preda e portando via le vivande e gli animali. Tutto è finito in un batter d'occhio. In questa confusione ci sono state gravi disgrazie, ma quest'anno non constato che vi siano morti o feriti. Le quattro società dei macellai, dei fornai, dei pescivendoli e dei pollaiuoli fanno le spese dei quattro giorni. Non posso trovare un napoletano qualunque che conosca l'origine di questa abitudine né che mi possa dire se derivi dai mori quando possedevano una parte della Sicilia o se sia d'origine pagana, o, in ultimo, se sia, come pare probabile, un ricordo delle esposizioni di belve che avevano gli antichi romani, giacché corrisponde molto al ''Venatio Direptionis''<ref>"La caccia, a cui per consenso dell'editore, e del principe dava termine la irruzione nell'arena del popolo, autorizzato, in tale occasione, ad impadronirsi di checché gli cadea sottomano, fu detta caccia di saccheggio, ''venatio direptionis''. La magnificenza dello addobbo, e la quantità delle vittime uccise, consentiva largo campo allo spoglio tumultuoso, che, pei seduti nelle gradinate formava pur esso parte animatissima dello spettacolo.<br>I Cesari costumavano far gettare dall'alto nell'affollato anfiteatro pallottole di legno contenenti numeri; ad ogni numero corrispondeva un dono, perfino navigli, isole, poderi." Da ''Storia del Pensiero nei Tempi Moderni del Conte Tullio Dandolo'', vol. II, Stabilimento Tipografico Sensi, Assisi, [https://books.google.it/books?id=dXFUAAAAcAAJ&lpg=PA349&ots=awuYBhSavP&dq=&pg=PA349#v=onepage&q&f=false p. 349]</ref>.<br>Un inglese vede con meraviglia tante migliaia di persone così pacificamente radunate. A Londra in un'occasione di tanta allegria la metà della gente sarebbe {{sic|ubbriaca}}, la si vedrebbe bisticciarsi, azzuffarsi, magari buttar nella folla qualche gatto morto, per accrescere la confusione. Però mi pare che il popolaccio napoletano, per diabolico che sia quando è inquieto, si dimostri più contenuto, quando è di buon umore, del nostro popolaccio. *Certi luoghi delle [[Alpi]] offrono un bellissimo e pur tremendo aspetto: essi mi dettero il primo grande spettacolo, davvero ''meraviglioso''. Credo che la città di [[Venezia]], emergente dalle acque con le incantevoli sue isole adiacenti, potrebbe essere considerata come la seconda delle meraviglie ch'ho visto: e mi permetterei di nominare la [[Basilica di San Pietro in Vaticano|Chiesa di San Pietro]], in [[Roma]], come la terza di quelle, malgrado che le sue bellezze non derivino dalla natura ma soltanto dall'opera dell'arte. Sopratutto ammiro il cielo, la terra e il mare di Napoli! Le isole, le colline, il [[Golfo di Napoli|golfo]], le costruzioni che scendono, come in anfiteatro, fino al mare rendono l'aspetto di questa città cosa di una infinita bellezza. *Io suppongo che Napoli sia l'unica città d'Europa che basti a' suoi abitanti; tutte le altre sono rinforzate dalla gente di provincia: quel che costa la vita, quel che occorre al lusso costituiscono in altre grandi città tali ostacoli ai {{sic|matrimonii}} ch'esse, in pochi anni, certo resterebbero spopolate se non se ne rimettessero a' provinciali. Invece a Napoli il caso è diverso: si ha la curiosa abitudine di prender gente di servizio coniugata: a [[Parigi]] o a [[Londra]] poche persone di servizio sposate trovano posto, anzi la gran parte di questa classe rimane tutta la vita senza sposarsi; se lo facessero, difficilmente potrebbero in quelle città i domestici e le cameriere trovar posto anche in diverso modo. A Napoli è l'uso quasi generale di dare un tanto al giorno agli uomini di servizio per nutrirsi, essi non dormono in casa del loro padrone, e quindi son costretti a pigliar moglie: ne accade che un gran numero di ragazze è sempre pronto ad accettare la prima domanda di matrimonio, giacché in Italia le donne vanno difficilmente a servizio come in Inghilterra. [...] La difficoltà d'impiegarsi come serve, quella ancora di guadagnarsi il pane in altro modo, son, giusto, le ragioni che inducono certe povere donne ad affrontare la miseria sicura, la quale le aspetta subito dopo il matrimonio. Sciami di bambini si vedono in tutte le strade abitate da' poveri, e son natural conseguenza di quelle unioni: un marito e una moglie che abitualmente hanno sei o sette figliuoli e una sola stanza per casa contribuiscono specialmente ad affollare le vie della città. *Se non ricordo male è il Signor [[Joseph Addison|Addison]] il quale afferma che appena un napoletano non sa che farsene si caccia in saccoccia tutte le sue carte e pianta allegramente un processo; è perfettamente vero, e dico anzi che se il [[Regno di Napoli]] fosse grande come la Repubblica di Roma nel momento del suo splendore, e se ogni causa dovesse essere giudicata nella capitale, le migliaia di avvocati che qui si vedono sarebbero appena sufficienti.<br>La prima volta che mi recai alla [[Castel Capuano|Vicaria]] credetti di essere uscito tardi di casa; le strade erano zeppe di avvocati che andavano a pranzo. Una folla enorme usciva dalla ''Vicaria'' e io credetti che il Tribunale si svuotasse. Invece, riuscito a penetrarvi, vi trovai lo stesso numero di gente che s'incontrerebbe ne' teatri di Londra la sera prima di una nuova rappresentazione!<br>Benedetto paese, ove chi non è principe o pezzente è ''[[w:paglietta|paglietta]]'' o prete. *Si dice che fosse costume dei pagani di non soltanto biasimare ma pur di castigare le loro deità quando non ascoltassero le preghiere di quelli antichi: ebbene lo stesso segue nel popolo napoletano. Se la [[Maria|Madonna]] stessa, oppur un qualunque lor santo in cui ripongono fiducia, non soddisfano le loro preghiere Madonna e santi son davvero trattati male. Per conto mio non posso dire di aver assistito a un caso di una somigliante mancanza di rispetto, ma certo, se mai merita un esemplare castigo una santa, io credo che questa deve essere proprio Santa Lucia. V'era oggi a chiederle aiuto un tal numero di ciechi che al solito arrivano [[Basilica di Santa Lucia a Mare|qui]] ogni anno da queste vicinanze, ch'io non dubito che voi stesso vi sareste indignato al punto di proprio picchiar la santa, per indurla a manifestar senza indugio la sua rara potenza. Ciò naturalmente, se foste stato un cattolico del genere di que' disgraziati. ====[[Amalia Signorelli]]==== *Anche per i non-napoletani, diciamo pure per gli italiani, ad alimentare la produzione dello stereotipo non è solo un bisogno di ordine cognitivo (semplificare la complessità, pre-costituirsi una mappa); credo (ed è ovviamente una mia ipotesi), che gli stereotipi su Napoli servano anche a esorcizzare, a tenere sotto controllo paura e senso di colpa. Paura di ciò che non si sa o non si può gestire, governare, mettere in ordine, far fruttare; senso di colpa per le occasioni sprecate, le ricchezze, anche immateriali dilapidate, le vigliaccherie e le rinunce. Incapace di assegnare un ruolo nuovo e innovativo alla ex-capitale più capitale che ci fosse nella Penisola, è come se l'Italia avesse scelto di farne contemporaneamente il proprio giullare e la propria anima nera: insomma, un vero e proprio capro espiatorio. *Estremamente moderna e urbana è la modalità di interazione con il potere. Rapporto estremamente laico e strumentale, che non riconosce ai potenti nessuna sacralità e ben raramente il carisma, ma è costruito sulla propiziazione strumentale, sul calcolo razionale delle convenienze reciproche (sempre utilizzabili anche se asimmetriche) e sull'ironia come strumento di autotutela della propria dignità. L'ironia è resa possibile dal disincanto, ma anche da un'altra risorsa molto urbana, che è la ricca competenza linguistica. I napoletani delle classi popolari hanno almeno tre competenze linguistiche: il dialetto della loro vita quotidiana; il dialetto «aulico» in parte appreso dalla frequentazione dei ceti borghesi, dalla canzone, dal teatro e così via, in parte inventato da loro stessi come parodia del vero dialetto "alto"; infine l'italiano. Il gioco delle decontestualizzazioni e ricontestualizzazioni surreali, delle cortocircuitazioni, delle iperboli e degli understatement con il quale si prendono le distanze da e si ridimensionano quei potenti con i quali pure è ritenuto inevitabile venire a patti, trova nella ricca competenza linguistica un eccellente strumento. *Napoli è senza dubbio la città d'Italia sulla quale più numerosi si sono prodotti e si producono stereotipi. Spesso in contraddizione fra loro e con quelli già consolidati, che non scompaiono sostituiti dai nuovi, ma persistono. Tutti insieme, e ad onta delle contraddizioni, confluiscono nell'idea di quella "qualità" (immaginata) che ontologicamente dovrebbe permeare di sé tutti i partenopei: la napoletanità. Tanto è forte e diffusa questa idea della napoletanità, che nell'immaginario collettivo nazionale e anche internazionale essa riassume e annulla in sé tutta la Regione, sicché salernitani, casertani, avellinesi finiscono riassorbiti e scoloriti nella categoria dei "napoletani", magari di serie B. *Tuttavia non sono solo gli "altri", gli estranei a produrre e utilizzare gli stereotipi su Napoli. Come si è accennato, sono stati e sono i napoletani stessi a utilizzarli e a farli circolare. Lo stereotipo può rivelarsi non solo irritante ma anche utile per coloro a cui si riferisce. Anche per i napoletani esso funziona, o può funzionare, con un riduttore di complessità, della propria complessità, difficile da gestire nel rapporto con sé stessi e con gli altri. Lo stereotipo si offre come una sorta di staffa cui agganciare il primo nodo dell'ordito e della trama dell'identità: lo stereotipo semplifica, fissa, rende comprensibile per tutti ciò che si è («io so' napoletano e si nun canto moro»), definisce ciò che gli altri si aspettano e dunque anche ciò che ci si può aspettare dagli altri. E ancora, affidato agli imprenditori giusti, lo stereotipo può rivelarsi una merce eccellente, che si vende bene e dà ottimi profitti. Quanta napoletanità i napoletani hanno esportato ed esportano? E quanta riescono ad esportarne in loco, ai visitatori e ai turisti ansiosi di acquistarla?<br>Bisogna sottolineare con forza, però, che le funzioni strumentali non esauriscono l'utilità dello stereotipo. Per i napoletani, esso può assumere un'importante funzione espressiva: deresponsabilizza mentre identifica, perché aggrega il singolo a un "noi", e dunque dà o può dare un senso di legittimazione, persino di forza e di orgoglio. Funzione questa tanto più rilevante per la popolazione di una città che dall'Unità in poi ha vissuto una storia difficile, pesante di regressioni e di delusioni. ====[[Alfred Sohn-Rethel]]==== *A Napoli i congegni tecnici sono quasi sempre rotti: soltanto in via eccezionale, e per puro caso, si trova qualcosa di intatto. Se ne ricava a poco a poco l'impressione che tutto venga prodotto già rotto in partenza [...] per il napoletano le cose cominciano a funzionare soltanto quando sono rotte. *La città viveva sotto il [[Vesuvio]] ed era quindi costantemente minacciata nella propria esistenza. Di conseguenza, aveva preso parte al diffuso sviluppo tecnico ed economico dell'Europa soltanto a sbalzi, poiché non si poteva mai sapere se l'anno sarebbe trascorso senza catastrofi. *Se qualcuno gli dicesse che non è così in realtà che ci si serve di un motore o di un'apparecchiatura tecnica in generale, {{NDR|un napoletano}} lo guarderebbe sbalordito e si opporrebbe addirittura in modo energico: perché l'essenza della tecnica consiste per lui proprio nel far funzionare quel che è rotto. E nel maneggiare macchinari difettosi è senza dubbio un maestro, ben al di là di ogni tecnica. Nell'abilità e nella prontezza di spirito con cui, di fronte a un pericolo, ricava con irrisoria facilità la soluzione vincente proprio da ciò che non funziona, ha per certi versi qualcosa in comune con l'americano. Ma dalla sua ha la suprema ricchezza inventiva dei bambini, e come i bambini è sempre fortunato, e come accade ai bambini, la fortuna gli arride volentieri. Di ciò che è intatto, invece, di quel che per così dire funziona da sé, egli in fondo sospetta e diffida: infatti proprio perché va da solo, alla fine non si può mai sapere come e dove andrà. ====[[Stendhal]]==== *In Europa ci sono due capitali: Parigi e Napoli. (attribuita) *Ingresso solenne: si discende per un'ora verso il mare seguendo una strada larga scavata nella roccia tenera, sulla quale è costruita la città. – Solidità delle mura – 'Albergo dei poveri', primo edificio. Fa un'impressione molto più forte di quella bomboniera tanto celebrata, che a Roma si chiama la Porta del Popolo. Eccoci al palazzo ''degli Studj'', si volta a destra, è la via Toledo. Ecco una delle grandi mete del mio viaggio, la strada più popolosa e allegra del mondo. *Parto. Non dimenticherò né la via Toledo né tutti gli altri quartieri di Napoli; ai miei occhi è, senza nessun paragone, la città più bella dell'universo. ====[[Hippolyte Taine]]==== *È gente brillante, volubile, pronta all'entusiasmo, senza equilibrio, che si lascia trasportare dalla propria natura. In condizioni normali, sono amabili e persino dolci; ma nei pericoli e nei momenti di collera, in tempi di rivoluzioni o di fanatismo, essi arrivano fino all'estremo limite del furore e della follia. *È un altro clima, un altro cielo, quasi un altro mondo. Questa mattina, avvicinandomi al porto, quando lo spazio s'è slargato e l'orizzonte s'è scoperto, io non ho più visto, tutto a un tratto, che un vivo sfolgorio di luce bianca. In lontananza, sotto la foschia che copriva il mare, si profilavano e si stendevano le montagne, luminose e morbide come nubi. Il mare s'avanzava a grandi ondate biancheggianti, e il sole versava un fiume di fuoco, simile a metallo fuso, che arrivava sino alla spiaggia. *In tutte le cose, la prima impressione è in essi troppo forte; appena toccati, essi scattano di colpo con una esagerazione qualche volta terribile, il più sovente grottesca. I mercanti che gridano la loro mercanzia paiono degli ossessi. Due cocchieri che litigano tra loro, sembrano vogliano uscire dalla pelle; un minuto dopo, essi non ci pensano più. *La gente del popolo è molto sobria, pranza con pane e cipolle. Conosco un vecchio operaio che ha fatto di suo figlio un mezzo signore, e che non mangia che pochi soldi di pane al giorno. Essi lavorano da mattina a sera, qualche volta sino a mezzanotte, ad eccezione della siesta da mezzogiorno alle tre. Si vedono ciabattini all'aria aperta tirare la lesina dal mattino alla sera. Calderai che, in prossimità del porto, occupano intere strade, non cessano di battere. *Quali strade si attraversano! Alte, strette, sudice; a tutti i piani balconi che strapiombano, un formicaio di piccoli fondachi, di botteghe all'aria aperta, di uomini e di donne che comprano, vendono, ciarlano, gesticolano, si urtano; la maggior parte macilenti e brutti, le donne in particolar modo, piccole e camuse, dalla faccia gialla e dagli occhi penetranti, poco pulite e cenciose, con degli scialli disegnati a fogliami e fazzoletti da collo color viola, rossi, arancioni, sempre a colori vivaci, ornate di ninnoli di rame. Nei dintorni della [[Piazza del Mercato (Napoli)|piazza del Mercato]] si intreccia un labirinto di straducole lastricate e tortuose, piene di polvere, sparse di bucce d'aranci e d'angurie, di resti di legumi. La folla si pigia, nera e brulicante, nell'ombra spessa, sotto il cielo sereno. *Verso le otto, non soffiava più un alito di vento. Il cielo sembrava di lapislazzuli, la luna, come una regina immacolata, risplendeva sola in mezzo all'azzurro e i suoi fasci di luce tremolavano sulla distesa dell'acqua, simili a torrenti di latte. Non ci sono parole adeguate per esprimere la grazia e la dolcezza delle montagne avvolte nella loro ultima tinta, nel viola vaporoso del loro manto notturno. Il molo, la foresta di barche, colle loro masse nere e cupe, le rendevano ancora più suggestive; e Chiaia a destra, girando intorno al [[Golfo di Napoli|golfo]] con la sua cintura di case illuminate, gli faceva una corona di fiamme.<br>Da tutte le parti, brillano i fanali; la gente all'aria aperta chiacchiera ad alta voce, ride e mangia. Questo cielo è una festa per se stesso. ====[[John Turturro]]==== *Napoli è un luogo misterioso sia per chi non ci abita sia per i suoi stessi abitanti: c'è qualcosa di veramente vibrante e vivo che si percepisce ovunque ed è come qualcosa d'infinito che percepisci anche quando la lasci. Mi ha colpito molto e credo di aver riportato nel film queste sensazioni. *Napoli è un luogo sopravvissuto ad invasioni straniere, eruzioni vulcaniche, terremoti, rivolte popolari e che allo stesso tempo ha prodotto nella sua storia una valanga di musica. *Una città splendida conquistata da popoli diversi, massacrata e ricostruita, con ferite aperte, ma che sa ancora cantare e raccontarsi attraverso la sua musica ed i suoi artisti. ====[[Federigo Verdinois]]==== *Napoli ha otto Biblioteche con circa due milioni di volumi; i quali volumi, pare impossibile, son letti, poiché coteste Biblioteche danno un movimento quotidiano di 3000 lettori: un milione di lettori all'anno. *Nello stesso anno 1899, sopra 3504 matrimoni celebrati, solo 623 atti non furono sottoscritti: il che vuol dire che l'analfabetismo coniugale è in una proporzione decrescente; né si starà molto a vederlo affatto sparire.<br>Il fenomeno è notevolissimo, chi consideri che fra tutte le città italiane Napoli è la più folta di plebe. Via via, dal '60 in qua, cotesta plebe s'è andata sollevando a dignità di popolo, vincendo pregiudizi, abitudini, miseria, ostacoli d'ogni sorta: il che non è poco merito. Il classico paese del ''dolce far niente'' ha dunque fatto qualche cosa più che starsene al sole. I piccoli popolani della generazione che vien su san leggere quasi tutti, e non solo le insegne delle botteghe ma i giornali; sanno scrivere, e non solo il proprio nome; spesso sanno disegnare e non senza gusto. A ciò han contribuito in varia misura l'istruzione obbligatoria, i Ricreatori festivi, i teatri popolari, le officine, l'esercito, la partecipazione alla vita politica e amministrativa, la stampa, e soprattutto un sentimento sempre più dirozzato di individualità e di esistenza intellettuale e morale. *Se la fotografia avesse potuto far commercio dell<nowiki>'</nowiki>''ignoranza'' napoletana, da un pezzo l'ignoranza nostra farebbe artistica mostra di sé nelle vetrine dei cartolai e girerebbe mezzo mondo in compagnia del ''[[lazzari|lazzarone]]'', del ''ladruncolo di fazzoletti'' e dei ''mangiatori di maccheroni''.<br>Più tempo passa, meno codesta fotografia è possibile. L'ignoranza perde, giorno per giorno, contorni e colore e si va sciogliendo anch'essa in nebbia di leggenda. *Pronti a riconoscere ed ammirare i meriti dei nostri fratelli di oltre Tronto, e anche a rallegrarcene, noi siamo parchi di lode pel valore indigeno e modesto. Epperò, siamo i primi a stupire, e in perfetta buona fede, quando ci accade di udir decantare all'estero un ingegno di casa nostra. Ed è così, lo si può affermare senza esagerazione, che ci si è accorti, dopo le consacrazioni francesi, tedesche, russe, perfino americane, che Napoli ha dato al romanzo Matilde Serao, alla lirica [[Gabriele d'Annunzio]], agli studi sociali e giuridici [[Raffaele Garofalo]], al nostro teatro [[Achille Torelli]], [[Roberto Bracco]], [[Salvatore Di Giacomo|Salvatore di Giacomo]], alla poesia popolare lo stesso di Giacomo e [[Ferdinando Russo]], al giornalismo [[Giuseppe Turco|Peppino Turco]], e alla storia, all'archeologia, alla linguistica, alle scienze esatte, agli studi politici tutta una falange di cultori insigni, la cui azione civilizzatrice è più efficace che non si creda e il cui valore tanto meno si può disconoscere quanto più volentieri lasciamo agli stranieri la cura di esaltarlo. *Uno dei pregiudizi più stolti è che il nostro così detto ''gran mondo'' viva soltanto di futilità e non sia informato di niente. È vero che [Napoli non ha l<nowiki>'</nowiki>''Hôtel Rambouillet'', ma non l'ha oggi nemmeno Parigi, la ''ville lumière''. a Napoli, invece, un'accademia di dotti come la [[Accademia Pontaniana|Pontaniana]], si onora di contar fra' suoi membri effettivi due duchesse, la [[Teresa Filangieri Fieschi Ravaschieri|Ravaschieri]] e la [[Enrichetta Carafa Capecelatro|Carafa D'Andria]], che tengono il loro stallo accanto a [[Matilde Serao]]. Il duca [[Giuseppe Avarna|Gualtieri]] ha scritto della costituzione inglese; il principe [[Francesco Pignatelli, principe di Strongoli.|Pignatelli-Strongoli]] ha volgarizzato l<nowiki>'</nowiki>''[[Eneide]]''; il [[Pasquale Del Pezzo|duca Caianiello]] è professore di Università; il principe [[Gaetano Filangieri, principe di Satriano|Filangieri]] ha fondato il [[Museo artistico industriale Filippo Palizzi|Museo artistico industriale]]; e non serve dire di altri. Sono ritrovo di artisti e di scienziati i saloni della duchessa D'Andria, della principessa di Tricase. Con ciò non si nega che vi siano dei nobili ignoranti, allo stesso modo che ve ne sono di borghesi e popolani; ma, su per giù, la cosa si riscontra {{sic|dapertutto}} e in proporzioni non diverse. ====[[Lina Wertmuller]]==== *Come si fa a dire che la [[camorra]] è un dato costitutivo di Napoli? Significa non conoscere la storia di questa città, vittima di continue dominazioni nei secoli. Il popolo minuto doveva difendersi da dominatori ogni volta diversi e nei suoi strati diciamo più distanti dalla Storia ha assunto atteggiamenti di un certo tipo, poi precipitati con la modernità. Ci sono, pertanto, anche tanti mascalzoni. Ma assumerlo a fatto costitutivo non si può. *Napoli è la dea della bellezza. La voglia di cantare dei napoletani deriva dalla loro natura di artisti. Perché disprezzare i mandolini che venivano suonati anche da [[Domenico Cimarosa|Cimarosa]] e [[Antonio Vivaldi|Vivaldi]]. Il [[Conservatorio di San Pietro a Majella|Conservatorio S. Pietro a Maiella]] contiene un enorme patrimonio musicale, è un forziere inesauribile dove l'incuria e l'ignoranza hanno fatto marcire cose inestimabili. Qualsiasi paese al mondo avrebbe attinto a questo patrimonio per creare una stagione speciale d'arte. Napoli dovrebbe diventare, almeno per quattro/cinque mesi all'anno, Turistlandia, un posto cioè dove tutti potrebbero arrivare guidati dalla grande vela della musica, dell'arte e della bellezza. *Per me non è un luogo fisico ma un posto dell’anima. *Sì la amo davvero. È molto più che una città. È speciale. Una perla antica. ===Citazioni in versi=== [[Immagine:‪Piazza del Plebiscito - Augusto De Luca.jpg‬|thumb|Piazza del Plebiscito]] *''(A Napoli dove l'amore è Sovrano | Quando i ragazzi incontrano le ragazze | Ecco cosa dicono) | Quando la luna ti fa spalancare gli occhi | Come un grande fetta di pizza | Questo è l'amore.'' ([[Dean Martin]]) *''Basta ca ce sta 'o Sole, | ca c'è rimasto 'o mare, | na nénna''<ref>Ragazza.</ref>'' a core a core, | na canzone pe' cantà. || Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto, | chi ha dato, ha dato, ha dato, | scurdàmmoce 'o ppassato, | simmo''<ref>Siamo.</ref>'' 'e Napule paisà.'' ([[Giuseppe Fiorelli]])<ref>Versi musicati da Nicola Valente.</ref> *''Bella Napoli, o quanto, i primi dì! | [[Chiaia]], e il [[Vesuvio]], e [[Portici]], e [[Via Toledo|Toledo]], | coi calessetti che saettan lì; | e il gran chiasso e il gran moto ch'io ci vedo, | d'altra vasta città finor digiuno, | fan sì che fuggon l'ore e non m'avvedo. | Ignoranti miei pari, assai più d'uno | la neghittosa Napoli men presta, | con cui l'ozio mio stupido accomuno. | Ma, sia pur bella, ha da finir la festa. | Al picchiar di Quaresima, mi trovo | tra un fascio di ganasce senza testa.'' ([[Vittorio Alfieri]]) *''Che fòra il veder Napoli coi fonti, | così nel sommo suo come nel basso! | Altro saria, ch'aver | marchesi e conti!'' ([[Luigi Tansillo]]) *''Chi puoi proteggere, madonna adorata, | dalla cieca miseria? | Il tacchino che si spidocchia sotto le sacre immagini | o la donna gravida nell'armadio a specchiera? | Ci vorrebbe il mare! | O che discendesse da Posillipo un'onda azzurra di cielo! | Essa dovrebbe salire le scalinate rischiarandosi, | carica di torce azzurre e di dolcezza; | e illuminare i poveri, penetrare nelle nostre contrade, | al fine di renderci diversi e di affermarci! || Ahimè! chi potrebbe esaudirci! | Potenti divinità si sono nascoste laggiù | sotto le colonne spezzate vicino al mare. || Il santo barocco s'è contorto impotente. | Le parole del poeta sono inutili.'' | Napoli-Parigi, settembre-ottobre 1959. ([[André Frénaud]]) *''Chiave di volta di un arco di azzurro, Napoli s'adagia sul mare, | Incoronata da compiacenti nazioni regina d'allegria senza pari: | Ride dell'ira dell'oceano, schernisce la furia del Vesuvio, | Disprezza malattia, e miseria, e fame, quelle che affollano le sue strade assolate.'' ([[Martin Farquhar Tupper]]) *''– Chisto è Napule d' 'o sole, | 'o paese d' 'o calore? | Gela l'acqua inte' 'e cannole''<ref>Tubazioni.</ref>'', | s'è schiattato''<ref>Scoppiato.</ref>'' 'o cuntatore!'' ([[Raffaele Viviani]]) *''Comme a stu suonno de marenare | tu duorme, Napule, viat' a tte! | Duorme, ma nzuonno<ref>In sonno.</ref> lacreme amare | tu chiagne, Napule!... Scétete<ref>Svegliati.</ref>, scé'!...'' ([[Salvatore Di Giacomo]]) *''Da secoli vive la miseria | nel sud dell'Italia. Guardate il suo trono: | pendono come tappezzerie | le tremule ragnatele nere | e i topi grigi rodono | i legni antichi. | Bucherellato trono che attraverso | le finestre rotte | della notte di Napoli respira | con rantolo terribile, | e tra i buchi | i neri riccioli cadono sulle tempie | dei bimbi belli | come piccoli dèi straccioni. | Oh, Italia, nella tua dimora | di marmo e splendore, chi abita? | Così tratti, antica lupa rossa, | la tua progenie d'oro?'' ([[Pablo Neruda]]) *''È mezzogiorno, | balena il mare; | sui colli e al piano | un uniforme | tedio. Alla vampa | canicolare | Napoli dorme || È mezzanotte, | sovra il sereno | golfo, alle rive | tra pianta e pianta | l'argento piove. | La luna è in pieno; | Napoli canta.'' ([[Vittoria Aganoor]]) *''Era fermo Imeneo tra l'erto monte | E 'l mare, in cui sovente austro risuona, | La 've cinge e 'ncorona Napoli bella l'onorata fronte : Napoli che di gloria e d'or corona | Impose a tanti duci, | Ouante serene luci | Ha notte ombrosa, allorché 'l vel dispiega; | E con amor, che avvolge i cori, e lega | L'anime pellegrine, | Facean ghirlanda al crine, | Ed allori tesseano e sacre palme, | E tessean preziosi i nodi all'alme.'' ([[Torquato Tasso]]) *''Fuggo i paterni tetti, e i patrii lidi, | Ma con tremante pié, mi lascio a tergo | Passo, e con questi, che di pianto aspergo, | Per voi rimiro amati colli, e fidi. || I tuoi, si vuole il Ciel, vezzi omicidi | Sirena disleal, dal cor dispergo; | E caro men, ma più securo albergo | Pellegrino ricerco, ov'io m'annidi.'' ([[Giovan Battista Marino]]) *''La gente del [[Vomero]] ha sempre campato | vendendo pane in Via Tribunali. | Accarezzati dalla brezza del Vomero, | quei signori guardano dall'alto in basso | il sudore di Via Tribunali, | le lacrime di [[Mergellina]], | il sangue di [[Piazza del Mercato (Napoli)|Piazza Mercato]] – | ma se vogliono pregare i santi, | devono scendere nel buio della povertà. | Perché su al Vomero non ci sono chiese con santi | e nemmeno gli dei abitarono mai.'' ([[Alfred Andersch]]) *{{NDR|Venere}} ''Lascia Gaeta, e su per l'onda corre | tanto ch'arriva a [[Procida]] e la rade, | indi giugne a [[Pozzuoli|Puzzòlo]], e via trascorre, | Puzzòlo che di solfo ha le contrade | quindi s'andava in Nisida a raccorre, | e a Napoli scopría l'alta beltade: | onde dal porto suo parea inchinare | la Regina del mar, la Dea del mare.'' ([[Alessandro Tassoni]]) *''Le grandezze, i stupor, le meraviglie, | le delizie, i piacer, mare, aria e sito, | le cose illustri e celebri famiglie | della mia bella Patria, altiero vanto | de l'altre antiche e de le più moderne | degne di glorie eterne, | da cui per gusto altrui son già partito, | e fiori e frutti, e l'acque fresche e chiare, sotto il ciel più che rare, | oggi a Voi, Donne, io canto | se per cantare o dir ne saprò tanto.'' ([[Giovanni Battista del Tufo]]) *''Ma non posso più accettare l'etichetta provinciale | e una Napoli che ruba in ogni telegiornale, | una Napoli che puzza di ragù di malavita, | di spaghetti, cocaina e di pizza margherita, | di una Napoli abusiva paradiso artificiale | con il sogno ricorrente di fuggire e di emigrare.'' ([[Federico Salvatore]]) *''Ma 'sta città mme pare sempe 'a stessa | che canta pe' cantà, ma sta chiagnenno''<ref>Piangendo.</ref>''. | Napule, chesta si', si 'na canzone | cantata cu dulore, alleramente.'' ([[Raffaele De Novellis]])<ref>Versi musicati da Cafazo.</ref> *''Mamma Napoli | Io stonghe ccà || E nun abbastano cient'anne | A ll'acqua e mare pe putè cagnà sta razza | 'o viento e terra le tocca pe crianza | e nun le passa maie sta vrenzola e speranza || e nun abbastano cient'anne | pe ce putè assettà a sta tavulata e gente | gente che già ha magnato, gente che già ha bevuto | che 'o mmeglio e chisto munno già se ll'ha futtuto | Mamma Napoli.'' ([[Teresa De Sio]]) *''Napolì | 'e benpensante votano Dc | Napolì | 'e camurriste votano Psi | Napolì | 'e sicchie 'e lota''<ref>Secchi di melma.</ref>'' votano Msi | Napolì | ma 'mmiez' 'a via continuano a murì | Napolì | ma tenimmo 'o sole 'a pizza e 'o mandulino | tarantelle canzone sole e mandulino | a Napoli se more a tarallucce e vino.'' ([[99 Posse]]) *''Napoli fu non è. La pompa altera | de le glorie già sue si volse in duolo. | Busto e tomba di sé, sul nudo suolo | pianger si può, ma non veder qual era. || Con aereo velen la Morte arciera | omicide sbalzò le Parche a volo; | e di Grandi e Plebei recisi a stuolo, | l'insepolto carname i Cieli annera. || Son macelli i Palagi, urne le sponde | del bel Sebeto; e sospirando stassi, | d'orride {{sic|straggi}} insanguinato l'onde. || Passeggier, bagna i lumi, affretta i passi, | fuggi, ché di spavento ombre feconde | spira la Morte ancor viva ne' sassi.'' ([[Giacomo Lubrano]]) *''Napoli ride int'a 'na luce 'e sole | chiena 'e feneste aperte e d'uocchie nire.'' ([[Ferdinando Russo]]) *''Napoli! Tu cuore di uomini che sempre ansima | nudo, sotto l'occhio senza palpebre del Cielo! | Città elisia, che calmi con incantesimo | l'aria ammutinata e il mare! Essi attorno a te sono attratti, | come sonno attorno all'amore! | Metropoli di un Paradiso in rovine | da tempo perduto, di recente vinto, ma pure ancora solo a metà riconquistato.'' ([[Percy Bysshe Shelley]]) *''Napule bella, desiata tanto | dal core e da la mia penosa vita, | Napuli bella, ch'io lassai da canto, | Napuli bella, e come t'ho fuggita? | Napuli bella, gli occhi miei di pianto | son pieni per la misera partita!'' ([[Francesco Galeota]]) *''Napule è comm' 'a femmena, | te fa venì 'o gulìo''<ref>Voglia.</ref>''. | Apprimma''<ref>Prima.</ref>'', core mio | e doppo, frusta llà. | E nfrìnghete, nfrìnghete, nfrà, | nfrùnghete, nfrùnghete, nfrù. || Napule, bello mio, | si' sempe tu, | si' sempe tu.'' ([[Pasquale Cinquegrana]])<ref>Versi musicati da Giuseppe De Gregorio.</ref> *''Napule è 'nu paese curioso: | è 'nu teatro antico, sempre apierto. | Ce nasce gente ca senza cuncierto''<ref>Senza preparazione.</ref>'' | scenne p' 'e strate e sape recita'.'' ([[Eduardo De Filippo]]) *''Napule è tutta rampe, scalinate, | scale, gradune, grade, gradiatelle, | sagliute, scese, cupe, calate, | vicule ’e coppa, ’e sotto, viculille, | vicule stuorte, | vicule cecate.'' ([[Carlo Bernari]]) *''Napule Napule Napule Na' | 'na notte e luna chiena | 'o sole ca me vase''<ref>Bacia.</ref>'' | 'n'addore e panne spase | me fa' senti' nu rre.'' ([[Enzo Bonagura]])<ref>Versi musicati da Sergio Bruni.</ref> *''Non c'è sabato | che non ci sia il sole a mezzogiorno; | donna o ragazza soleggiante, | che non ha fatto mezzogiorno senza amante!... || Luna, Caprone, Curato scarafaggio | che {{sic|un}}''<ref>Refuso. In realtà: non.</ref>'' abbia tricorno cornuto! | – Corna in fronte e corna all'uscio | preservano dal malocchio. - || ''L'Ombelico del giorno'' filante | i suoi maccheroni brucianti | con la tarantella: || Lucia, Masaniello, | Santa-Pia, Diavolo, | – CON PULCINELLA – ''| Mergellina-Venerdì 15 aprile. ([[Tristan Corbière]]) *''Non ti ricordi la fresca sera, | molle di nubi, plenilunar, mentre di Napoli per la Riviera | a i parapetti scrosciava il mar? || Era un settembre più che autunnale, | e Piedigrotta passata già; | dentro la Villa, pel gran viale, | avean le raffiche spersa l'està. || Moriva lungi su i mandolini | una canzone, sotto un hôtel. | Ma che profumo di gelsomini! | Parea dal mondo caduto un vel. || Non ti ricordi? Scendea la notte | sempre più opaca, su te, su me; | ci sorpassavano le ultime frotte | de le discepole, da gli ateliers. || Ci soffermammo. Nubi più grosse | spegnean de i cieli, nere, il chiaror; | tossisti, e della piccola tosse | su la tua bocca bevvi il sapor: || e stemmo avvinti, contro a le spume | che ci spruzzavano, salse, ognor più, | mentre [[Posillipo]] con cento e un lume | insanguinava l'onde laggiù...'' ([[Francesco Gaeta]]) *''O bella come una favola d'oro, | città solare, contrada incantata, | ove una dolce invisibile fata | fa sue magie tra una palma e un alloro. || La dolce fata nasconde al mortale, | chiuso in mistero, il divino suo viso; | ma bene effonde nell'aria un sorriso | di mite e ardente fulgor celestiale. || Tutta ne esulta la verde pendice | lungo il grand'arco del golfo beato; | tutto ne splende, commosso, incendiato, | l'azzurro specchio del mare felice. || Solo, laggiù, c'è un cattivo gigante''<ref>Il Vesuvio.</ref>'' | che freme e sbuffa in rabbioso tormento; | ma il suo fumacchio, portato dal vento, | si perde in ciel come un cirro vagante.'' ([[Diego Valeri]]) *''O gente senza alcuna cortesia, | la cu' 'nvidia punge | l'altrui valor, ed ogni ben s'oblia; | o vil malizia, a te, perché t'allunge | di bella leggiadria, | la penna e l'orinal teco s'aggiunge.'' ([[Cino da Pistoia]]) *''Oje né', | si te vuó' sciogliere''<ref>Scioglierti, nel senso di lasciarmi.</ref>'', | 'a strada è libera, | puó' cammenà. | Napule è chino 'e femmene | tutte pe' me, | ca vònno''<ref>Vogliono.</ref>'' a me, | pazze pe'mmé.'' ([[Salvatore Baratta]])<ref>Versi musicati da Gaetano Lama.</ref> *''Pare che a tre generazioni di russi | fosse proibito andare a spasso | senza meta per le vie | di questa città meridionale, | lasciando libero lo sguardo di vagare, | curiosare disinvolti | qua e là, scattanti come bovi, | non com'aquile o leoni in cerca di preda, | che aguzzano la vista crudele''. ([[Maksim Amelin]]) *''Pe' [[Via Toledo|Tuleto]], p' 'a strada cchiù bella | d' 'a cchiù bella città ca se trova, | n'ata vita llà 'n miezo vulesse campà!...'' :'' 'N Paraviso 'stu sciore 'e bellezza | llà sultanto 'o putite truvà!'' ([[Salvatore Baratta]]) *''Per questo, straniero, la gente | a Napoli ha il culto dei santi: | da sempre ha conosciuto non un solo Dio, | ma molti dei, | perciò scambia San Paolo e San Pietro con i Dioscuri, | San Giovanni con Hermes | e Santa Restituta con Cibele. | Vecchie usanze dei tempi di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]].'' ([[Alfred Andersch]]) *''Più volte haver porai tu fors'udito | la nobiltade et la celebre fama | de 'st'inclyta città posta nel lito | de le syrene. Et Napoli hor si chiama. | A questo lieto et fortunato sito | la giovenetta, ch'anchor via più s'ama, | sepolta giace et come antica autrice | la sirena Parthenope si dice.'' ([[Ioan Bernardino Fuscano]]) *''Pure la nostra sirena vedrai, Partenope, alla quale, condotta di qua dal mare, lo stesso Apollo indicò con la colomba Dionea il fertile suolo. A questa mia sede natale io ti invito. Qui è mite l'inverno e fresca l'estate: qui con le onde sue lente batte il mare tranquillo, ed è la pace sicura e il dolce far niente e una quiete senza fine; e si dorme qui, tanto!'' ([[Publio Papinio Stazio]]) *''Qui sicura è la pace, e qui si gode | d'una comoda vita il bel piacere, | né v'è chi l'ozio altrui conturbi, o i sonni. | Non ha litigi il foro, e niun contrasto | conobbero giammai le leggi armate; | del diritto s'appaga ogni uom d'onore | senza aspettar che un tribunal l'astringa. | Or dirò delle superbe cose, | ch'alle colte città crescono il vanto? | Vedrai li sacri templi, e gli atrii suoi | da cento trammezzati alte colonne: | le due moli vedrai, teatro e circo, | e i quinquennali giuochi, il cui splendore | non cede a quei, che [[Roma]] sacra a Giove. | Né di [[Menandro]] a te lodar pretendo | le commedie di riso, e il dir faceto | di greco misto, e di parlar latino. | Né manca qui ciò, ch'è diletto al senso.'' ([[Publio Papinio Stazio]]) *''Quivi Napoli bella i regi alberga, | Città vittoriosa e trionfale: | Veggio altri tempi ancor, e in altri monti | Quel ch'ora innalza tre sublimi fronti.'' ([[Torquato Tasso]]) *''Settimana di sette feste, | questa è Napoli, punto e basta! | Passa il guappo con le maestre, | s'alza il grido dell'acquaiuol.'' ([[Enzo Bonagura]])<ref>Versi musicati da Lino Benedetto.</ref> *''Stace Napole mia, bella, e gentile, | sciore de 'Talia<ref>''Fiore di Italia.''</ref>e schiecco<ref>''Specchio.''</ref>de lo Munno, | mamma che face nascere l'Abrile | Tutto a no ventre | sempre co l'Autunno, | sott'a n'airo né gruosso né sottile, | 'nzino a mare commo uovo chino e tunno, | accanto a sciumme''<ref>Fiumi.</ref>'', e munte, e fontanelle, | Che 'nnanze foro giuvene e zitelle.'' ([[Giulio Cesare Cortese]]) *''T'accumpagno vico vico | sulo a tte ca si' 'n amico | e te porto pe' 'e quartiere | addò 'o sole nun se vede | ma se vede tutto 'o riesto | e s'arapeno 'e ffenèste | e capisce comm'è bella | 'a città 'e Pulecenella. | Comm'è bella comm'è bella | 'a città 'e Pulecenella.'' ([[Claudio Mattone]]) *''T'adoro, sì, domenica | napoletana verso giugno: oh tu | di fragole odorosa! | oh coltri gialle e rosa | a i terrazzi! oh, profumo del ragù! || Ecco, a la chiesa prossima | chiama a distesa il campanello ancor; | nel sole, hanno per «essa», | tornata da la messa, | mobili e letto una scintilla d'or: || spunta con lumi e musica | per la salita la procession; | incede il Santo, e trema; | sul baldacchino crema | foglie di rose piove ogni balcon. || Adoro il tuo crepuscolo: | la gelsa bianca ne i panieri appar: | e l'uom de le campagne | suoi serti di castagne | su la pertica lunga ama cantar: || siede al balcone e dondola | «essa», con il ventaglio in grembo, il pié: | assorta un po', sospira | al dì che si ritira, | e ride a pena, tra le amiche, a me.'' ([[Francesco Gaeta]]) *''Una croce nera sul petto dell'italiano, | senza intaglio, rabesco, splendore, | conservata da una famiglia povera | e portata dall'unico figlio...| Giovane nativo di Napoli! | Cos'hai lasciato sui campi di Russia? | Perché non hai potuto esser felice, | circondato dal celebre golfo? | Io che ti ho ucciso vicino a Mozdòk | sognavo tanto il vulcano lontano! | O, come sognavo nelle distese del Volga | almeno una volta di andare in gondola! | Ma io non son venuto con la pistola | a portarti via l'estate italiana | e le mie pallottole non hanno fischiato | sulla santa terra di [[Raffaello Sanzio|Raffaello]]! | Qui ho sparato! Qui dove sono nato, | dov'ero orgoglioso di me e degli amici, | dove gli epici canti dei nostri popoli | non risuonano mai in traduzioni. | Forse che l'ansa del medio Don | è studiata da uno scienziato straniero? | La nostra terra, la Russia, la Rus, | l'ha seminata una camicia nera? | T'hanno portato qui in una tradotta | per conquistare lontane colonie, | perché la croce del cofanetto familiare | crescesse alle dimensioni d'una croce di tomba... | Non permetterò che la mia patria sia portata | oltre le distese di mari stranieri! | Io sparo. E non c'è giustizia | più giusta della mia pallottola! | Non sei mai stato né vissuto qui!... | Ma è sparso sui campi nevosi | l'azzurro cielo italiano, | sotto il vetro degli occhi morti.'' ([[Mikhail Svetlov]]) *''Vi quant'è bella Napule | pare nu franfellicco: | ognuno vene e allicca | arronza e se ne va.'' ([[canti popolari|canto popolare napoletano]]) *''Vieni o straniero nella grande Napoli, vedila, e muori! | Ama e inebriati, godi mentre l'attimo fugge | Il più splendido sogno, scorda i desideri delusi, | e i tormenti che un demone ha tessuto nella tua vita: | impara qui a godere, ad essere felice, e poi muori!'' ([[August von Platen-Hallermünde]]) *''Voglia 'e turnà | dint'e vicoli e sta città, | guarda e ride e te vò tuccà | nun se ferma mai, | voglia 'e verè | notte e juorno te fa cantà | chest'è Napule do cafè | nun te può sbaglià.'' ([[Teresa De Sio]]) ====[[Edoardo Bennato]]==== *''Chille ca nun vonno fa' 'a fila, | chille che stanno arreto 'e spurtielle, | chille ca passano c' 'o rrusso, | chille ca se fermano c' 'o giallo, | chille ca stanno chiene 'e miliarde, | chille ca vanno pezziente, 'e viecche, 'e criature, 'e buone, 'e malamente, | nisciuno! | Nun se salva nisciuno, | nisciuno nisciuno, | int' 'a 'sta città nun se salva nisciuno!'' *''E la nottata non passa mai | Bella, appariscente, invidiata, invadente | Volgare, indecente, violenta, incandescente | Ma è la mia città''. *''Non è piana non è verticale | è una linea che sale in collina | è una strada che parte dal mare | il percorso della città obliqua. || Scale mobili sotto la luna | diagonali e passaggi segreti | un cammino che esiste da sempre | il tesoro della città antica.'' ====[[Libero Bovio]]==== *''E cheste è Napule: | Canzone ca nun more, | Profumo 'e ll'aria, | Ciardino sempe 'n fiore. | Speranze, ammore, lacreme: | Napule chesto vo'.'' *''Chist'è 'o paese d' 'o sole, | chist'è 'o paese d' 'o mare, | chist'è 'o paese addó tutt' 'e pparole,| so' doce o so' amare, so' sempe parole d'ammore!'' *''È tutta d'oro, | d'oro e celeste è Napule. | Se canta e more? | Ma i' voglio murì ccà. | Pe' Napule e Maria | trèmmano 'e ccorde d' 'a [[chitarra]] mia, | Marì.''<ref>Versi musicati da Gaetano Lama.</ref> ====[[Chariteo]]==== *''La gentil sacra, cittade, | Napol, di Muse et divi antiquo hospitio; | di [[w:|trabea]] degna et non d'aspro cilitio.'' *''Seconda patria mia, dolce Sirena, | Parthenope gentil, casta cittade, | nido di leggiadria e nobiltade, | d'ogni vertute e di delicie piena; || con tal dolor ti lascio e con tal pena, | qual, lasso!, io mai soffersi in nulla etade. | A dio, amici!, a dio, dolci contrade: | Hor qui ragion le lagrime non frena.'' *''– Parthenope son io, piena di duolo: | Non men beäta pria, c'hor infelice, | squarciata in mille parti, equata al suolo. || Misera me!, fruïr più non mi lice | Primavera, che sempre in me fioriva; | ché Venere è conversa in diva ultrice! || Libera fui gran tempo, hor son captiva, | in man di fieri monstri, horrendi et diri''<ref>I francesi di Luigi XII che occuparono Napoli dal 4 agosto 1501 al 16 maggio 1503.</ref>'', | quai Protheo doma in la Carpathia riva. || Qual re più fida in regno, in me si miri | come in lucido specchio! O re possenti, | imparate frenar vostri desiri! || Non vi inganne il piacer di ben presenti, | ché sempre a voi minaccia il Re {{sic|magiore}} | ciò che temon di voi le minor genti.'' ====[[Nino D'Angelo]]==== *''Ma quanto bene te voglio, mia cara città, | quann'era vierno''<ref>Inverno.</ref>'' cu 'o sole m'ê''<ref>Mi hai.</ref>'' fatto scarfa<nowiki>'</nowiki> ''<ref>Riscaldare.</ref>'', | mmiezzo a 'sti strade cchiù vecchie 'e l'età | tu m'ê 'mparato a parla', | e quanta vote m'ê fatto capi' | ca se po' sempe muri<nowiki>'</nowiki>''. *''<nowiki>'</nowiki>Nu napulitano nunn'è sempe allero, | nun le basta 'o sole, tene troppi pensiere, | dint' 'a chesta gara parte sempe arrete''<ref>Indietro</ref>'', | corre tutt' 'a vita e 'o traguardo è 'na barriera.'' *''Sott' a 'stu cielo blu, | 'o ssaje ca nun se vola | e nun se po' campa' sempe aspetta' | speranza e sole. | T'ha tradito 'sta città, | ca vo' sulo ave' e nun dà. | Stella napulitana | che triemme 'ncopp' 'a 'stu mare | ca nun t'ha dato maje niente.'' ====[[Pino Daniele]]==== *''Città che non mantiene mai le sue promesse, | città fatta di inciuci e di fotografia, | di [[Diego Armando Maradona|Maradona]] e di [[Sofia Loren|Sofia]] | ma è la mia città | tra l'inferno e il cielo.'' *''Napule è mille culure | Napule è mille paure | Napule è a voce d' 'e criature''<ref>Creature, bambini.</ref>'' | che saglie chiano chianu | e tu saje ca nun si sulo''. *''Napule è 'na carta sporca | e nisciuno se ne 'mporta | e ognuno aspetta 'a ciorta.'' *''Napule è tutta 'no suonno | e 'a sape tutto 'o munno | ma nun sanno a verità.'' *''Simmo lazzari felici | gente ca nun trova cchiù pace | quanno canta se dispiace | è sempe pronta a se vutta' | pe' nun perdere l'addore.'' *''Terra mia, terra mia | comm'è bello a la penza'. | Terra mia, terra mia | comm'è bello a la guarda'. | Nunn è 'o vero nun è sempre 'o stesso | tutt' 'e journe po' cagna' | ogge è dritto, dimane è stuorto | e chesta vita se ne va.'' ====[[Ernesto Murolo]]==== *''E 'a Luna guarda e dice: | "Si fosse ancora overo. | Chisto è 'o popolo 'e na vota''<ref>Di una volta.</ref>'', | gente semplice e felice. | Chist'è Napule sincero, | ca pur'isso se ne va".''<ref>Versi musicati da Ernesto Tagliaferri.</ref> *''Napule, | a qua' parte d' 'o munno se fa '[[amore|ammore]] | comm'a Napule, 'e sera, 'int'a ll'està''<ref>Estate.</ref>''? | Vócche vasate''<ref>Bocche baciate.</ref>'', cantano, | core tradute, chiagnono. | Ma è tantu bella Napule | ca pure ll'odio te fa scurdà''<ref>Dimenticare.</ref>''.''<ref>Versi musicati da Ernesto Tagliaferri.</ref> *''Napule bella mia, | terra d'ammore, lacreme e canzone... | che suonno d'oro ca nce faje sunná''<ref>Sognare.</ref>''! | 'Ncòre nce miette na malincunía, | na freva tu nce miette dint'<nowiki>'</nowiki>e vvéne | pecché nce vuó' fa' chiagnere e cantá.''<ref>Versi musicati da Ernesto Tagliaferri.</ref> ====[[Totò]]==== *''A Napule nun se po' sta cuieto''<ref>Quieto.</ref>''. | Aiere un brutto cane mascalzone | se ferma, addora, aiza 'a coscia 'e reto, | e po' mme fa pipi 'nfaccia 'o sciassì.'' *''Io voglio bene a Napule | pecché 'o paese mio | è cchiù bello 'e 'na femmena, | carnale e simpatia. || E voglio bene a te | ca si napulitana | pecché si comm'a me | cu tanto 'e core 'mmano.'' *'''Sta Napule, riggina d' 'e ssirene, | ca cchiù 'a guardammo e cchiù 'a vulimmo bbene. | 'A tengo sana sana dinto''<ref>Dentro.</ref>'' 'e vvene, | 'a porto dinto 'o core, ch'aggia''<ref>Che devo.</ref>'' fa'? | Napule, si' comme 'o zzucchero, | terra d'ammore – che rarità!'' ==Proverbi== *Napl<sub>''ǝ''</sub> tand'avandát<sub>''ǝ''</sub> s'è r<sub>''ǝ''</sub>ddótt<sub>''ǝ''</sub> a car<sub>''ǝ''</sub>scià prèt<sub>''ǝ''</sub>. ([[Proverbi lucani|lucano]]) *Napulitane: larghe 'e vocca e stritte 'e mane. ([[Proverbi napoletani|napoletano]]) *'O napulitano è cavaliere. ([[Proverbi napoletani|napoletano]]) *[[Roma]] santa, [[L'Aquila|Aquila]] bella, Napoli galante. ([[Proverbi italiani|italiano]]) *Tre sono le meraviglie, Napoli, [[Roma]] e la faccia tua. ([[Proverbi italiani|italiano]]) ==Note== <references /> ==Voci correlate== {{div col|strette}} *[[Archivio di Stato di Napoli]] *[[Arcipelago Campano]] *[[Biblioteca dei Girolamini]] *[[Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III]] *[[Borbone delle Due Sicilie]] *[[Borgo Santa Lucia]] *[[Camorra]] *[[Campania]] *[[Canzone classica napoletana]] *[[Casatiello]] *[[Castel Capuano]] *[[Castel sant'Elmo]] *[[Centro direzionale di Napoli]] *[[Certosa di San Martino]] *[[Chiostri di San Martino]] *[[Cimitero delle Fontanelle]] *[[Cimitero di Poggioreale]] *[[Crypta Neapolitana]] *[[Cucina napoletana]] *[[Ducato di Napoli]] *[[Festa di Piedigrotta]] *[[Filastrocche napoletane]] *[[Fontana della Spinacorona]] *[[Forcella (Napoli)|Forcella]] *[[Galleria Umberto I]] *[[Golfo di Napoli]] *[[Guappo]] *[[Il Vasto]] *[[Indovinelli napoletani]] *[[Istituto italiano per gli studi filosofici]] *[[Lago d'Averno]] *[[Lazzari]] *[[Marechiaro (Napoli)|Marechiaro]] *[[Maschio Angioino]] *[[Mergellina]] *[[Modi di dire napoletani]] *[[Mostra d'Oltremare]] *[[Museo archeologico nazionale di Napoli]] *[[Museo artistico industriale Filippo Palizzi]] *[[Museo nazionale di Capodimonte]] *[[Museo nazionale di San Martino]] *[[Palazzo Cellammare]] *[[Palazzo Donn'Anna]] *[[Pallonetto di Santa Lucia‎]] *[[Pastiera napoletana]] *[[Piazza Carlo III (Napoli)|Piazza Carlo III]] *[[Piazza Dante (Napoli)|Piazza Dante]] *[[Piazza del Mercato (Napoli)|Piazza Dante]] *[[Piazza del Municipio (Napoli)|Piazza del Municipio]] *[[Pignasecca]] *[[Pizza]] *[[Ponticelli (Napoli)|Ponticelli]] *[[Porta Capuana]] *[[Posillipo]] *[[Preghiere napoletane]] *[[Presepe napoletano]] *[[Proverbi napoletani]] *[[Pulcinella]] *[[Quartieri di Napoli]] *[[Quartieri Spagnoli]] *[[Real Albergo dei Poveri]] *[[Regno di Napoli]] *[[Repubblica Napoletana (1799)]] *[[Risanamento di Napoli]] *[[Riviera di Chiaia]] *[[San Gennaro]] *[[Scioglilingua napoletani]] *[[Scugnizzo]] *[[Scuola di Posillipo]] *[[Scuola militare "Nunziatella"]] *[[Sebeto]] *[[Sedili di Napoli]] *[[Spaccanapoli]] *[[Stazione zoologica Anton Dohrn]] *[[Stazioni dell'arte]] *[[Strummolo]] *[[Teatro di San Carlo]] *[[Teatro napoletano]] *[[Teatro San Carlino]] *[[Università degli Studi di Napoli Federico II]] *[[Vesuvio]] *[[Via Foria]] *[[Villa comunale di Napoli]] *[[Voci e gridi di venditori napoletani]] *[[Vomero]] *[[Zucchine alla scapece]] {{Div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt=Napoli|n=Categoria:Napoli}} {{vetrina|7|11|2012|argomenti}} [[Categoria:Comuni della Campania]] [[Categoria:Napoli| ]] jjdlz6jluewdffm9ydfy63ux61cc0dv Antonio Genovesi 0 10748 1218609 944141 2022-07-23T21:27:46Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[File:Antonio Genovesi.jpg|thumb|Antonio Genovesi]] '''Antonio Genovesi''' (1713 – 1769), scrittore, filosofo ed economista italiano. ==Citazioni di Antonio Genovesi== *Il più grande ostacolo alla [[perfezione]] delle cose umane è il credere che siano perfettissime. (da ''Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze'') *La marea del pubblico trascina fino i giganti. (da ''Della Diceosina'') *Mi piace che il giureconsulto sappia le lingue, sappia la [[storia]]: ma se non sarà filosofo riempirà i suoi commentari di ciarle. (da ''Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze'') *Tutte le [[legge|leggi]] sono pezzi di [[filosofia]]. (da ''La logica per gli giovinetti'') *L’[[amore]] è o animale, o razionale. L’amore animale ha tutti i fenomeni d’una febbretta, quando è nel suo aumento: frequenza ed espansione di polsi, palpitazioni di cuori più sensibili, inquietudine di tutta la macchina, deliri, sogni, guance rubiconde, ecc. E quando quest’amore tira a lungo senza conseguire il desiderato fine, genera i segni d’una febbre continuata per lungo tempo: inappetenza, lassezza, pallore, emaciamento, lentezza e bassezza di polsi, debolezza e vacillamento di testa, e delle volte una morte etica. Dunque l’amore ha la sua sede e cagion fisica nel diaframma, nel cuore e nel sangue. I primi moti di quest’amore sono dolcemente piacevoli per quelle momentanee e continuate pressioncine nascenti e cadenti in tempi cortissimi ed eguali, per la forza dell’immagine dell’oggetto amato. Ma continuando poi, le percosse divengono più forti e lunghe; ond’è che essendo le cadute momentanee, comincia a prevalere la premitura dolorosa, e con ciò la tristezza e la malinconia. Così anche un vento mediocre, se continua, prima increspa il mare, poi fa che ondeggi, e ultimamente tempesti. In fatti l’amore quando tira a lungo, se vi si mischia la disperazione di conseguire il bene che si ama, diventa, come nelle febbri acute, frenesia: e dove venga ad unirsi la gelosia, furore. (da ''Logica e metafisica'') *{{NDR|Sul proverbio: [[Napoli]] è un paradiso abitato da diavoli}} [...] non so se è falso in tutto, ma son certo che quella parte appunto, in cui il credo anch'io vero, sia quella che mostra sino ai ciechi la bontà dei suoi abitanti, avvegnaché non faccia troppo onore alla loro sapienza.<ref>Citato in [[Benedetto Croce]], ''Un paradiso abitato da diavoli'', a cura di [[Giuseppe Galasso]], Adelphi, Milano, 2006, p. 23. ISBN 88-459-2036-4</ref> ==''Lezioni di economia civile''== *Molti non hanno capito e non capiscono ancora che si voglia dire questa parola ''Aequitas'', che i Greci chiamano ''epiìcia''. L' ''aequitas'' in tutta la lingua Latina non suona altrimenti che ''Justitia'', e l'''aequum'' e 'l ''justum'' in tutte le leggi de' Romani son parole sinonime. ''AEquitas'' è dunque così parola di rapporto, come ''Justitia''. Or ''Justitia'' è il perfetto combaciamento, l'esatta ''giustezza'' di qualche cosa col suo regolo. Due sono in morale i regoli, che i popoli civili hanno per la giustezza delle loro azioni: I. il ''[[jus]]'' civile. II. il ''jus'' di natura. Le leggi civili son nate per sostegno di questi ''jus''; dunque sono anch'esse sottomesse al regolo: e questo regolo è la legge di natura. La legge di natura de' ''jus'', cioè delle proprietà di ciascuno; dunque le leggi civili debbono avere il medesimo ufficio. Ma perché nelle città si cede a certi ''jus'' per formarne il ''jus'' pubblico, onde vi son creati di certi jus che non sono nello stato naturale, avviene alle volte che un'azione si combacia esattamente con la legge civile, ma non già col ''jus'' naturale. Allora il giudice dee studiarsi di avvicinare il più che si può la definizione della legge civile alla naturale. Questa ''equazione'', o approssimazione, fu detta da'Greci Epiicia (vedete Aristotile negli ''Eudemj'') e dai Latini ''Aeqvitas''. Se la prima legge delle civili società è Salus Pubblica, seguita che la compassione per potersi dire ''equa'', debba piegare a questa legge generale. Dove favorisce il privato col discapito pubblico, non vi è più quell'equazione col ''jus'' naturale ch'è detta; dunque è iniquità. Questi giudici dunque sono per ignoranza iniqui e crudeli, quando credono di esser giusti e umani. (p. 112) *Tutti i [[contratto|contratti]] e tutti i patti, che hanno ''nome'' e ''causa'', discendono dal [[jus]] naturale e hanno forza per la legge di natura; perché nel jus di natura e sotto la natural legge tutti gli uomini si considerano come eguali. I sovrani medesimi, in tutti i patti e i contratti di jus gentium con i loro sudditi, contraggono da privati. (p. 115) *Sarà sempre verissima questa massima di [[Lucano]]: ''Non sibi, sed domino gravìs est, quae servit egestas''. [...] Io non saprei che dirmi d'una massima d'un principe de' secoli passati, ''Che Impoveriscano (i sudditi) ma servano: temo i sudditi troppo comodi''. E le ragioni della mia ignoranza sono: 1 Che si può fare che i popoli sieno agiati e obbedienti (i Chinesi). 2 Che la disubbidienza non vien mai dalle ricchezze, ma o dalla parziale amministrazione della giustizia, o dalla sproporzionata ragion delle tasse. 3 Che i popoli pezzenti o desertano, o tumultuano perpetuamente. E la catena de' comodi che lega l'uomo alla repubblica: e chi è così legato alla patria, è sempre sottomesso all'obbedienza di un savio governo. (p. 155) *Il mutuo è contratto di pura beneficeuza e di sincerissirua amicizia: è dunque un beneficio. Ora i beneficj non si apprezzano, ne si danno ad interesse. Chi adunque esige [[usura]] del puro mutuo, distrugge la natura del beneficio; converte l'amicizia e l'umanità in mercanzia, e per sì fatto modo si studia di sbarbicarla da' cuori umani. Questo è contro il sistema del genere umano, e con ciò contro la legge naturale. Se [[Platone]], [[Aristotele]], [[Catone]], [[Marco Terenzio Varrone|Varrone]] insegnavano questo, essi avevano senza dubbio nessuno la ragione dal canto loro. (p. 168) {{NDR|Antonio Genovesi, ''Lezioni di economia civile'', in ''Scrittori classici italiani'', Milano 1848}} ==Citazioni su Antonio Genovesi== *Avendo sostituito alla credulità il dubbio filosofico, all'autorità il raziocinio, fu accusato come eretico, e non fu salvo che per la tolleranza del pontefice [[Papa Benedetto XIV|Benedetto XIV]]. ([[Giuseppe Maffei]]) *A [[Napoli]] va debitrice l'[[Italia]] della restaurazione della moderna [[filosofia]] razionale, che da quel regno si propagò per tutta la penisola. Il [[Bernardino Telesio|Telesio]], il [[Giordano Bruno|Bruno]] ed il [[Tommaso Campanella|Campanella]] aveano cominciato a scuotere il gioco {{sic|aristoielico}}; il [[Giambattista Vico|Vico]] ed il Genovesi lo levarono dal collo degli Italiani e lo infransero. ([[Giuseppe Maffei]]) *Che i [[Roma|romani]] non temano di produr troppo, e rammentino ciò che inculcava il nostro Genovesi: che un popolo abbondante in grano, vigne ed olivi è da natura costituito creditore degli altri. ([[Carlo Luigi Morichini]]) *Eh, Genovesi mio, adopera gli abbindolati stili del [[Giovanni Boccaccio|Boccaccio]], del [[Pietro Bembo|Bembo]] e del [[Giovanni della Casa|Casa]], quando ti verrà ghiribizzo di scrivere qualche accademica diceria, qualche cicalata, qualche insulsa tiritera al modo fiorentino antico o moderno; ma quando scrivi le lue sublimi Meditazioni, lascia scorrere velocemente la penna; lascia che al nominativo vada dietro il suo bel verbo, e dietro al verbo l'accusativo senza altri rabeschi. ([[Giuseppe Baretti]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Economisti italiani]] [[Categoria:Filosofi italiani]] [[Categoria:Religiosi italiani] p8wlwnunrcun2q9a0rtlaxxvhamuawz Pietro Nenni 0 11763 1218681 1155807 2022-07-24T08:44:00Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di Pietro Nenni */ +1 wikitext text/x-wiki [[File:Pietro Nenni speech.jpg|thumb|Pietro Nenni]] '''Pietro Nenni''' (1891 – 1980), politico italiano. ==Citazioni di Pietro Nenni== *{{NDR|Dopo la caduta di [[Benito Mussolini|Mussolini]] e la sua scarcerazione da Ponza}} Arriviamo a Terracina dopo ore di navigazione. Bandiere a tutte le finestre, striscioni acclamanti all'esercito, scritte di «Viva Badoglio». È il volto dell'Italia festereccia; l'Italia che non amo, quella che ha un applauso per ogni vincitore. L'educazione data dal socialismo alle masse tendeva a disciplinare la «mobili fantasie del popolo mezzano» di cui già si stizziva [[Giosuè Carducci|Carducci]]; la diseducazione fascista ci ha ricondotti allo spagnolismo settecentesco. Anche qui è tutto da rifare. (da ''Tempo di guerra fredda'', vol. I) *Ci sono nella vita delle testimonianze da rendere alle quali non ci si può sottrarre.<ref>Da ''Taccuino 1942'', Mondadori, 1967, p. 115 e ''Teils'', Edizioni Avanti!, 1965, p. 388.</ref> *[[Cipriano Facchinetti]] era uomo che, se tempi difficili per la democrazia dovessero venire, non avrebbe esitato a prendere il suo posto di lotta e di responsabilità. Per lui la democrazia era essenzialmente costume morale e fede nel progresso, ragione per cui raffigurava la vita nelle forze che rappresentano il progresso, mentre detestava quanto rappresenta il passato ed il regresso.<ref>Da ''Discorsi parlamentari, 1946-1979'', Camera dei Deputati, 1983.</ref> *Dalla finestra della mia stanza ora vedo con il cannocchiale [[Benito Mussolini|Mussolini]]: è anch'egli alla finestra, in maniche di camicia e si passa nervosamente il fazzoletto sulla fronte. Scherzi del destino! Trent'anni fa eravamo in carcere assieme […] legati da un'amicizia che sembrava dover sfidare il tempo e le tempeste della vita. Oggi eccoci entrambi confinati nella stessa isola {{NDR|Ponza}}: io per decisione sua, egli per decisione del re [...] Mussolini è oramai un vinto, è l'eroe dannunziano che, ruzzolato dal suo trono di cartapesta, morde la polvere.<ref>Da ''Diari'', vol. I. ''Tempo di guerra fredda. <small>Diari e lettere 1943-1956</small>'', a cura di G. Nenni e D. Zucaro, SugarCo, Milano 1981, pp. 24-25.</ref> *Ho conosciuto [[Mao Zedong|Mao]] nel 1955. Era affabile e onesto nei modi. Dimostrò un notevole interesse per l'Europa e anche per il nostro Paese. Mi parve più incline ad ascoltare che a parlare. Non era ancora in vista, se non forse a conoscitori profondi della Cina, la [[rivoluzione culturale]], variante cinese della [[rivoluzione permanente]], un mezzo cioè per fronteggiare e liquidare la burocratizzazione militare e poliziesca della rivoluzione, per restituirla al proprio slancio creativo.<ref name="10settembre1976" /> *Hanno voluto contarsi, hanno perduto. Questa è la sorte dei comitati civici e dei fascisti. Questa è la sorte della Chiesa. Questa è politicamente la sorte della Diccì. La vittoria dei NO è un grosso fatto storico che si iscrive positivamente nella nostra vita nazionale da un secolo in qua. È una vittoria non soltanto della legge sul [[divorzio]] ma dello spirito laico su quello confessionale con conseguenze che andranno lontano nel tempo. Il risultato è per noi motivo di grande soddisfazione. Deve diventare per tutti un motivo di rimeditazione. (13 maggio 1974<ref>Da ''Gli ultimi taccuini'', Mondoperaio, 2016, p. 82.</ref>) *Il [[socialismo]] è portare avanti tutti quelli che sono nati indietro.<ref>Citato in [[Enzo Biagi]], ''Era ieri'', cap. XIII.</ref> *Io non sono certamente un uomo di cultura e alla cultura non attribuisco, per un politico, una decisiva importanza. Ma qualcosa so, qualche libro l'ho letto, anche grazie a [[Benito Mussolini|Mussolini]] quando mi mandò al confino a Ponza. C'era anche [[Sandro Pertini|Sandro]]. Lui, l'unica cosa che leggeva era L'Intrepido. Il resto del tempo lo passava a giocare a briscola o a scopa coi nostri guardiani. Alle nostre discussioni sul futuro dell'Italia e del partito non partecipava quasi mai, e quando lo faceva, era solo per invocare il popolo sulle barricate, per lui la politica era solo quella.<ref>Citato in ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/16/Pertini_Sono_altri_grandi_Italia_co_0_97061617382.shtml Pertini? Sono altri i grandi d'Italia]'', Corriere della Sera, 16 giugno 1997, p. 37.</ref> *In [[politica]] ci sono sempre due categorie di persone: quelli che la fanno e quelli che ne approfittano.<ref>Citato in [[Indro Montanelli]], ''I protagonisti'', Rizzoli, 1976, p. 240.</ref> *L'indipendenza della [[magistratura]] va assumendo forme che fanno di quest'ultima il solo vero potere, un potere insindacabile, incontrollabile e, a volte, irresponsabile. Chi controlla, però, i controllori?<ref>Citato da Federico Fornaro nella [https://www.camera.it/leg18/410?idSeduta=0682&tipo=stenografico Seduta n. 682] della Camera del 26 aprile 2022,</ref> *La politica dell'alternativa democratica, come è stata praticata negli scorsi anni, non sacrifica il domani all'oggi, ma muove dall'oggi verso il domani, dal particolare verso l'insieme. Essa attacca l'una dopo l'altra le posizioni reazionarie, quelle in cui l'avversario è maggiormente esposto ed isolato, procedendo col metodo che la saggezza contadina ha consacrato in uno dei tanti proverbi delle nostre campagne. Quando vuoi abbattere un albero non è sempre utile adoperare una corda. Col troppo tirare la corda può spezzarsi. Allora è meglio scavare attorno all'albero per farlo cadere. L'albero da far cascare è per ora quello degli interessi conservatori e reazionari.<ref>Dalla relazione al XXXIV Congresso nazionale del Partito socialista italiano, Milano, 15 marzo 1961, in ''Il socialismo nella democrazia'', Vallecchi, 1966.</ref> *La politica si fa con qualche sentimento e nessun risentimento<ref>Citato in ''[http://www.lindro.it/cera-una-volta-pietro-nenni-e-la-sinistra/2/ Gabriele Della Rovere, C'era una volta Pietro Nenni (e la sinistra)]'', ''Lindro.it'', 5 ottobre 2015</ref>. *Lo Stato italiano è forte coi deboli e debole coi forti.<ref>Citato in Leonardo Sciascia, ''L'affaire Moro'', p. 67.</ref> *[[Mao Zedong|Mao]] è stato tra le personalità più salienti del secolo, forse la più grande personalità del secolo. Egli è stato del resto qualcosa di più di un grande capo rivoluzionario in quanto ha impersonato le aspirazioni di un politico proiettato dalla sua millenaria esperienza verso un domani di giustizia e di eguaglianza.<ref name="10settembre1976">Citato in ''Sottolineato il ruolo storico del leader cinese'', ''Avanti!'', 10 settembre 1976, [https://avanti.senato.it/js/pdfjs-dist/web/viewer.html?file=/files/reader.php?f%3DAvanti%201896-1993%20PDF_OUT/15.%20Avanti%20Ed.%20Nazionale%201969-1976%20OCR/Ocr%20-D-/D-%20dal%201972%20-04%20Luglio%20pag.%2001%20al%201976%20-19%20Dic.%20pag.%2008/CFI0422392_19760910.80-212_0001_d.pdf p. 1].</ref> *Niente si può sperare dall'alto. Tutto dal basso.<ref>Da ''Tempo di guerra fredda'', vol. I.</ref> *Un puro trova sempre uno più puro che lo epura.<ref>Citato in [[Alberto Ronchey]], ''Chi vincerà in Italia?: la democrazia bloccata, i comunisti e il "fattore K"'', A. Mondadori, 1982, p. 39.</ref> ===Discorso alla Camera dei Deputati per la morte di [[Iosif Stalin]] (1953)=== *Onorevoli colleghi, nessuno fra i reggitori di popoli ha lasciato dietro di sé, morendo, il vuoto che lascia [[Iosif Stalin|Giuseppe Stalin]]. Da ieri sera manca qualche cosa all'equilibrio del mondo. In questa constatazione, comune a tutti, amici e avversari, è il riconoscimento unanime della grande personalità che è scomparsa. Stalin è stato il costruttore dello Stato sovietico e del sistema di Stati e di popoli che spiritualmente fa capo a Mosca e abbraccia un terzo della terra con 800 milioni di uomini. Quando 30 anni or sono, Stalin raccolse l'eredità di [[Vladimir Lenin|Lenin]], dal cratere della [[Rivoluzione d'ottobre|rivoluzione socialista di Ottobre]] la lava colava ancora per mille rivoli e tutti i problemi erano aperti, tutte le possibilità. Il figlio del calzolaio di Gori si trovò di fronte al compito tremendo di unificare il corso della rivoluzione sovietica per sottrarla al destino che era toccato alla [[rivoluzione francese]]. Le polemiche che egli sollevò da allora nel mondo per anco non si sono taciute o placate, e tuttavia si può dire che la storia ha deciso, prima ancora che Stalin affrontasse il giudizio della posterità.<ref name="canfora">{{Cita web|autore=Luciano Canfora|url=https://www.google.it/books/edition/L_uso_politico_dei_paradigmi_storici/cDuODAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Onorevoli+colleghi,+nessuno+fra+i+reggitori+di+popoli+ha+lasciato+dietro+di+s%C3%A9&pg=PT63&printsec=frontcover|titolo=L'uso politico dei paradigmi storici|data=2014|sito=www.google.it/books}}</ref> *La guerra del 1941-45 fu, nel suo barbaro orrore, la prova suprema dei sistemi e delle civiltà che reggono i popoli. Non si mente dinanzi alla morte! E allorché, nell'inverno 1941-42 e fino all'inverno successivo, quando cominciò la vittoriosa controffensiva dell'esercito rosso, i moscoviti non ebbero che da salire la collina dei passeri per ascoltare il rombo del cannone tedesco, quando i leningradesi, per recarsi al lavoro, dovettero sfidare il fuoco delle mitragliatrici nemiche che colpivano gli operai ai loro torni e i fornai alle impastatrici dove confezionavano un pane immangiabile, quando Stalingrado per suprema difesa dovette gittare nelle trincee scavate nella neve financo i suoi vecchi e le sue donne, allora sulle labbra dei combattenti esangui «[[Russia]]» e «Stalin» ebbero lo stesso suono e lo stesso significato, e fu chiaro come l'uomo e il sistema avessero ricevuto il collaudo della storia.<ref name="canfora"/> *Gli eventi di quel tempo a noi tanto vicino {{NDR|la [[Battaglia di Stalingrado]]}} permisero a ogni uomo di buonafede di correggere l'errore di credere che Stalin fosse un dittatore sostenuto da un sistema di forza, là dove la sua forza vera è stata, fino all'ultimo momento, il consenso di milioni e milioni di uomini, che in piena coscienza a lui avevano delegato i maggiori poteri. Tuttavia Stalin non ebbe in nessun momento la stolta mania di credere che egli potesse bastare a tutto. Il vuoto che egli lascia è quello della sua eccezionale personalità, ma lascia anche strutture statali, di partito, sindacali, economiche capaci di resistere ad ogni evento e di superare qualsiasi prova. Soprattutto lascia popoli i quali hanno fatto passi giganteschi sulla via del progresso tecnico, sociale e umano e che saranno in ogni momento capaci di esprimere un gruppo dirigente all'altezza della situazione.<ref name="canfora"/> *Onorevoli colleghi, quando nell'estate scorsa ebbi occasione di incontrare Stalin egli mi disse parole che mi sembrano oggi poter racchiudere la lezione della sua vita: non ammettere mai che non ci sia più niente da fare, non rompere mai il contatto con l'avversario o con il nemico, non puntare mai su una carta dubbia le sorti dello Stato, del partito, della collettività. La sua costante preoccupazione di essere pronto alla guerra se l'avversario la impone ma di contare sulla pace come sul mezzo e la causa migliore, era la conseguenza naturale e logica della sua filosofia e della sua politica. In questo senso noi socialisti italiani ravvisammo in lui una garanzia di pace, né minore è la fiducia che riponiamo nei suoi successori. Un evento sciagurato e tristissimo, determinatosi fuori della volontà e del controllo del nostro popolo, schierò in guerra l'esercito italiano contro l'Unione Sovietica. Noi socialisti ci auguriamo che quell'evento venga dimenticato e, associandoci con animo commosso e ansioso al dolore dei popoli sovietici per la morte del loro grande capo, presentando da questa tribuna le nostre condoglianze al governo di Mosca, partecipando al lutto del proletariato mondiale, esprimiamo un augurio di pace per tutto il mondo e di relazioni cordiali e operose del nostro paese con il paese di Lenin e di Stalin.<ref name="canfora"/> ==Citazioni su Pietro Nenni== *Caro Pietro! [...] voi avete fatto la bestialità di volere la repubblica... La [[repubblica]] è all'incanto: la compra il maggior offerente, e quindi l'[[America]]... Solo la [[monarchia]] sarebbe stata costretta a fare una [[politica]] nazionale; la triplice... La triplice con la vecchia [[Germania]] e con quella nuova [[Austria]] che va da [[Trieste]] a Vladivostock: la [[Russia]]... ([[Mario Missiroli]]) *Gente come te e come me, al Quirinale, se c'è una sommossa di destra, spara: se ce n'e una di sinistra, si spara. ([[Giuseppe Saragat]]) *Nenni aveva tagliato i ponti coi sovietici nel '56 nel corso della tragedia ungherese e [[Francesco De Martino|De Martino]] lo aveva seguito, a differenza di altri che si organizzarono con i soldi russi per rovesciarlo. ([[Bettino Craxi]]) *{{maiuscoletto|Pietro Nenni}}. Le Confusioni di un Ottuagenario. ([[Marcello Marchesi]]) *Sarebbe stato uno splendido presidente della Repubblica, e ci avrebbe fatto bene averlo al Quirinale. Ma non glielo permisero, non ce lo permisero. I suoi amici prima ancora dei suoi nemici. ([[Oriana Fallaci]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Pietro Nenni, ''Tempo di guerra fredda. {{small|Diari 1943-1971}}'', a cura di Giuliana Nenni e Domenico Zucaro, SugarCo, 1981. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Nenni, Pietro}} [[Categoria:Personalità dell'ateismo]] [[Categoria:Personalità della seconda guerra mondiale]] [[Categoria:Politici italiani]] 4vgji7wz8g9qchemp7hujficnls4hen Luciano Violante 0 14006 1218588 923942 2022-07-23T19:44:32Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di Luciano Violante */ +1 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Luciano Violante.jpg|thumb|Luciano Violante]] '''Luciano Violante''' (1941 – vivente), magistrato e politico italiano. ==Citazioni di Luciano Violante== {{cronologico}} *Il futuro sarà davvero migliore solo se investiremo di più e meglio nella scuola, se considereremo la formazione come un dovere dello Stato nei confronti dei cittadini e come la condizione indispensabile per lo sviluppo del paese. [...] Le 150 mila leggi sono diventate un onere insopportabile per i cittadini, per le imprese, per la stessa pubblica amministrazione, tutti schiacciati da valanghe di regole, disposizioni, indirizzi confusi e contraddittori. C'è un'inflazione legislativa alla quale corrisponde, per ragioni assolutamente oggettive, un'inflazione giudiziaria. [...] Il Parlamento deve legiferare meno e meglio e dare più spazio invece alle azioni di controllo e di indirizzo. [...] Lo Stato democratico ha tutti i mezzi, a cominciare dal consenso politico sino all'uso legittimo della forza, per impedire la propria soppressione.<ref>Dal discorso di insediamento alla Presidenza della Camera, XIII legislatura, 9 maggio 1996; disponibile su ''[http://storia.camera.it/presidenti/violante-luciano/xiii-legislatura-della-repubblica-italiana/discorso:0#nav Camera.it]''.</ref> *Una commissione parlamentare di inchiesta su [[Mani pulite|Tangentopoli]] sarebbe davvero un banco di prova non solo per la maggioranza ma per l'intero Paese. Così si smetterebbe di pensare in termine di contrapposizione tra perseguitati e persecutori e probabilmente si scoprirebbe che ci sono tanti imbroglioni.<ref>Citato in ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0558_01_1998_0223_0004_7469697/ Tangentopoli Commissione banco di prova]'', ''La Stampa'', 15 agosto 1998.</ref> *[[Alessandro Natta|Natta]] era figlio di un periodo storico in cui cultura politica, etica e impegno sociale erano legati.<ref>Citato in ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,49/articleid,0387_01_2001_0142_0248_4019786/ Attorno a Natta tutto il mondo politico]'', ''La Stampa'', 25 maggio 2001.</ref> *Se dovessi applicare i vostri criteri, quelli che avete applicato voi nella scorsa legislatura contro di noi, che non avevamo fatto una legge sul [[conflitto di interessi]], non avevamo tolto le televisioni all'onorevole Berlusconi... Onorevole Anedda, la invito a consultare l'onorevole Berlusconi perché lui sa per certo che gli è stata data la garanzia piena, non adesso, nel 1994, quando ci fu il cambio di Governo, che non sarebbero state toccate le televisioni. Lo sa lui e lo sa l'onorevole [[Gianni Letta|Letta]]. A parte questo, la questione è un'altra. Voi ci avete accusato di regime nonostante non avessimo fatto il conflitto di interessi, avessimo dichiarato eleggibile Berlusconi nonostante le concessioni... Durante i governi di centrosinistra il fatturato di [[Mediaset]] è aumentato di 25 volte. (dall'intervento nella seduta n. 106 della XIV legislatura del 28 febbraio 2002 alla Camera dei Deputati<ref>[http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed106/s120r.htm Resoconto stenografico] dell'intervento di Luciano Violante nella seduta n. 106 della XIV Legislatura del 28 febbraio 2002 alla Camera dei Deputati.</ref><ref>[https://www.youtube.com/watch?v=fcnsc8Wduvc Video] dell'intervento di Luciano Violante nella seduta n. 106 della XIV Legislatura del 28 febbraio 2002 alla Camera dei Deputati.</ref>) *[[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] in Telecom? C'è un mercato. Ma se Berlusconi intende fare di nuovo il leader politico, dovrà assoggettarsi alla legge che stiamo facendo sul conflitto d'interessi.<ref>Dall'intervista al ''Corriere Magazine'', 26 aprile 2007.</ref> *Un magistrato non deve usare i media per acquistare consenso o cercare di farsi una figura pubblica. Una [[magistratura]] che cerca il consenso dei cittadini e si legittima sulla base del consenso e non sulla base della legge è pericolosa per i cittadini stessi. Io credo che la dott.ssa Forleo come il dott. [[Luigi de Magistris|De Magistris]] abbiano sbagliato ad andare ad AnnoZero a farsi questi spettacoli.<ref>Dall'intervista di [[Lucia Annunziata]] per il programma televisivo ''In 1/2 h'', ''RaiTre'', 28 ottobre 2007; video disponibile su ''[http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,RaiTre-In1-2h%5E17%5E38949,00.html Rai.tv]''.</ref> *Per tre o quattro volte, nelle passate legislature, il centrosinistra ha votato in un certo modo {{NDR|contro l'[[w:ineleggibilità parlamentare|ineleggibilità]] di [[Silvio Berlusconi]]}}. Se non ci sono fatti nuovi non vedo perché dovremmo cambiare questa scelta.<ref>Citato in ''[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/21/ineleggibilita-berlusconi-rinviata-una-settimana-giunta-per-elezioni/ Ineleggibilità Berlusconi, rinviata di una settimana la giunta per le elezioni]'', ''ilFattoQuotidiano.it'', 21 maggio 2013.</ref> *Le correnti si sono con il tempo trasformate da luoghi di discussione e approfondimento in ben oleate macchine di potere interno. Basti considerare che prima o poi tutti i capi delle correnti sono eletti al CSM. La conseguenza è che oggi, come denunciato da molti magistrati, chi non appartenga ad una corrente o non sia eletto da un partito difficilmente arriva a ricoprire incarichi rilevanti. In pratica, spiace dirlo, bisogna difendere l'indipendenza dei magistrati dalle componenti dell'ANM e bisogna trovare il modo di superare quel corporativismo che i costituenti speravano di avere eluso stabilendo che un terzo dei componenti fosse eletto dal Parlamento.<ref>Da ''Magistrati''; citato da Federico Mollicone nella [https://www.camera.it/leg18/410?idSeduta=0678&tipo=stenografico Seduta n. 678] della Camera del 19 aprile 2022.</ref> {{Intestazione|''Etica: vittima del pensiero debole'', ''Proposta Educativa'', marzo 2012}} *La [[corruzione]] attuale, grave come la precedente, non ha alle spalle uno scambio, ma una cooptazione. *Se Benigni fa il doppio di ascolto di un Grande Fratello, forse la società è migliore di come la si vuole rappresentare. *La vittima principale del postmoderno è stata l'etica. *La libertà sta proprio nell'esistenza di un sistema di valori e di principi non inclini a piegarsi alle convenienze, comunque mascherate. *È giunto il momento di riaffermare la priorità di un pensiero fortem, che respinga il relativismo, ribadisca la dignità dell'etica e dei suoi principi, rimetta al centro i vincoli che consentono all'umanità di essere tale. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Violante, Luciano}} [[Categoria:Magistrati italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] 6mq45kf2tig4ke6javmv2kvkc6cy74x Nicolas Baudeau 0 14600 1218577 920547 2022-07-23T17:37:17Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki [[File:Abbé Nicolas Baudeau.jpg|thumb|Nicolas Baudeau]] '''Nicolas Baudeau''' (1730 – 1792), teologo ed economista francese. *Bisognava rivolgersi all'aratro; parlare agli uomini di cibo, di vestiti, di case; della loro [[vita]], della loro [[famiglia]], dei loro piaceri. [...] Ma sostentamento, [[libertà]], proprietà sono nomi che risvegliano le idee più attraenti, quelle dei beni reali di cui gli uomini maggiormente si occupano. (da ''Essai sur l'histoíre du droit naturel'', pp. 118-119; citato in Miglio 2001, p. XXI) ==Bibliografia== *Nicolas Baudeau, ''Essai sur l'histoire du droit naturel, par M. Hubner. Critique de la seconde partie qui traite l'histoire moderne'', «Éphémérides du Citoyen», 1767, n. 2. *Bruno Miglio (a cura di), ''I fisiocratici'', Laterza, 2001. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Baudeau, Nicolas}} [[Categoria:Economisti francesi]] [[Categoria:Teologi francesi]] edh0lo3iyzzyicmi1bpm8eylsdlj9z4 Pierre-Paul Lemercier de La Rivière 0 14608 1218580 1054559 2022-07-23T17:44:16Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki [[File:Mercier de La Rivière - Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques, 1767 - 5679025.tif|thumb|Pierre-Paul Lemercier de La Rivière, ''Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques'', ed. 1767]] '''Pierre-Paul Lemercier''' (o '''Mercier''') '''de La Rivière''', noto anche come '''Mercier de la Rivière''' (1719 – 1792), economista fisiocratico francese. ==Citazioni di Pierre-Paul Lemercier de la Riviére== *La forma essenziale delle leggi positive consiste ''nei segni sensibili che manifestano che è stato seguito l'ordine delle procedure da osservare necessariamente nella loro istituzione; in primo luogo per assicurarsi della loro [[giustizia]] e della loro necessità; in secondo luogo per rendere questa giustizia e questa necessità certe a tutti coloro i quali non possono acquisirne una conoscenza esplicita ed evidente''. (da ''Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques'', cap. XII; in Miglio, 2001, p. 155) *Il dispotismo naturale dell'[[evidenza]] conduce con sé il dispotismo sociale: l'ordine essenziale di ogni società è un ordine evidente; e poiché l'evidenza ha sempre la stessa autorità, non è possibile che l'evidenza di questo ordine sia manifesta e pubblica senza che essa governi dispoticamente.<br>Se è incontestabile che noi siamo organizzati per conoscere l'evidenza e lasciarci governare da essa; se è incontestabile che l'ordine essenziale di ogni società è un ordine evidente, risulta da queste due proposizioni che è nelle finalità della natura che il governo sociale sia un governo dispotico, e che l'uomo, in quanto è destinato a vivere in società, è destinato a vivere sotto il dispotismo. [...] il dispotismo legale, che non è altra cosa se non la forza naturale e irresistibile dell'evidenza, e che per conseguenza assicura alla società l'osservanza fedele e costante del suo ordine essenziale, del suo ordine più vantaggioso, è per essa la migliore forma di governo possibile e lo Stato più perfetto che possa desiderare. [...] Questa verità sarà per noi un'ulteriore prova che nell'ordine tutto si tiene; che la felicità particolare di ciascun individuo è legata alla felicità generale; che il migliore stato possibile dei sudditi diviene necessariamente il migliore stato possibile dei sovrani. (da ''Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques'', cap. XXII; in Miglio, 2001, pp. 163 sg.) ==Bibliografia== *Bruno Miglio (a cura di), ''I fisiocratici'', Laterza, 2001. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Mercier de la Rivière}} [[Categoria:Economisti francesi]] aku451m1gcegvwdeyr1qv9danj4e19m Patricia Highsmith 0 16446 1218535 1218178 2022-07-23T12:37:21Z Udiki 86035 /* Citazioni di Patricia Highsmith */ wikitext text/x-wiki [[File:Highsmith on After Dark.JPG|thumb|Patricia Highsmith nel 1988]] '''Patricia Highsmith''' (1921 – 1995), scrittrice statunitense. ==Citazioni di Patricia Highsmith== *''[[Giugno]]''. Come suonava dolce quella parola, pigra, limpida e traboccante di sole e di calore!<ref>Da ''Il talento di Mr. Ripley'', traduzione di Maria Grazia Prestini, Bompiani, Milano, 2011, cap. 26, p. 249. ISBN 88-452-4866-5.</ref> *I [[criminali]] sono interessanti per quanto riguarda l'azione, perché almeno per un certo periodo sono attivi, liberi di spirito, e non si piegano davanti a nessuno.<ref name=criminali>Da ''Suspense: pensare e scrivere un giallo'', traduzione di Cagnoni & Coyaud, La tartaruga, Milano, 1986. ISBN 88-7738-005-5; citato in ''Rispetto la legge, ma i criminali mi piacciono'', ''La Stampa'', 20 settembre 1986, p. 3.</ref> *Io trovo noiosissima e artificiosa la pubblica passione per la [[giustizia]]; dopo tutto, che giustizia sia fatta, non importa né alla vita né alla natura.<ref name=criminali/> ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Carol''=== Nella mensa per i dipendenti del Frankenberg era l'ora di punta.<ref>Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, ''Incipit'', Skira, 2018. ISBN 9788857238937</ref> ===''Il talento di Mr. Ripley''=== Tom sbirciò alle sue spalle e scorse l'uomo che lo seguiva uscire dietro di lui dal Green Cage. Accelerò il passo, ma non c'era ombra di dubbio. L'uomo era proprio alle sue calcagna. Tom lo aveva notato cinque minuti prima mentre questi lo osservava con insistenza da un altro tavolo, come se non fosse proprio del tutto sicuro, ma quasi. A Tom, però, era sembrato sicuro abbastanza da indurlo a bere d'un fiato il suo drink, pagare in gran fretta e lasciare il locale.<br> Giunto all'angolo si protese in avanti e affrettò il passo oltre la Quinta Strada. Era nelle vicinanze di Raoul's. Si chiese se fosse il caso di correre il rischio di entrare e farsi un altro bicchiere. Doveva sfidare la sorte con tutte le conseguenze che ne derivavano oppure era meglio squagliarsela verso Park Avenue cercando di seminare quel tipo entrando e uscendo da qualche portone male illuminato? Si decise ed entrò da Raoul's. ===''L'alibi di cristallo''=== Erano le tre e trentacinque di un martedì pomeriggio al Penitenziario Statale, e i detenuti stavano tornando dal lavoro. Uomini in uniformi non stirate, color carne, col numero sulla schiena, defluivano per i lunghi corridoi del blocco A. Da loro si alzava un fitto borbottio, anche se in apparenza nessuno stava parlando col vicino. Era uno strano coro, non musicale, che il primo giorno aveva spaventato Carter. Era ancora un pivello e aveva addirittura pensato che bollisse in pentola una rivolta: ora invece l'accettava come una caratteristica del Penitenziario Statale, o forse, chissà, di tutte le prigioni. La porta delle celle era aperta, e a mano a mano gli uomini sparivano, inghiottiti dalle celle al pianterreno, e di sopra, in quelle che davano sulle ringhiere (il blocco aveva quattro piani). Ben presto i corridoi si svuotarono. Adesso c'erano venticinque minuti per lavarsi al lavandino della cella; cambiarsi la camicia, chi ci teneva e ne aveva una pulita; scrivere una lettera, o mettersi la cuffia e ascoltare il disc-jockey del programma musicale che andava in onda a quell'ora. Il campanello della cena suonava alle quattro. ==Citazioni su Patricia Highsmith== *Il nome «Patricia Highsmith» indica per me un territorio sacro, colei il cui posto tra gli scrittori è paragonabile al posto che [[Baruch Spinoza|Spinoza]] occupa per [[Gilles Deleuze|Deleuze]] (il «Cristo tra i filosofi»). Chi parla di lei deve fare attenzione, perché cammina sui miei sogni. ([[Slavoj Žižek]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Patricia Highsmith, ''Il talento di Mr. Ripley'', traduzione di Maria Grazia Prestini, Bompiani, Milano, 2001. *Patricia Highsmith, ''L'alibi di cristallo'', traduzione di Carlo Brera, Bompiani, Milano, 1993. ==Filmografia== *''[[Carol (film)|Carol]]'' (2015) – soggetto ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|L'alibi di cristallo||}} {{Portale|donne}} {{DEFAULTSORT:Highsmith, Patricia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi]] 9u8b5fl6anrhvlg8whthbsrs6vhvlj1 1218586 1218535 2022-07-23T18:42:10Z Udiki 86035 /* Citazioni di Patricia Highsmith */ wikitext text/x-wiki [[File:Highsmith on After Dark.JPG|thumb|Patricia Highsmith nel 1988]] '''Patricia Highsmith''' (1921 – 1995), scrittrice statunitense. ==Citazioni di Patricia Highsmith== *Chi sono io? Solo un riflesso negli occhi di chi mi ama.<ref>Citato in [[Natalia Aspesi]], ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/08/18/attrazioni-molto-fatali.html Attrazioni molto fatali]'', ''la Repubblica'', 18 agosto 2003.</ref> *''[[Giugno]]''. Come suonava dolce quella parola, pigra, limpida e traboccante di sole e di calore!<ref>Da ''Il talento di Mr. Ripley'', traduzione di Maria Grazia Prestini, Bompiani, Milano, 2011, cap. 26, p. 249. ISBN 88-452-4866-5.</ref> *I [[criminali]] sono interessanti per quanto riguarda l'azione, perché almeno per un certo periodo sono attivi, liberi di spirito, e non si piegano davanti a nessuno.<ref name=criminali>Da ''Suspense: pensare e scrivere un giallo'', traduzione di Cagnoni & Coyaud, La tartaruga, Milano, 1986. ISBN 88-7738-005-5; citato in ''Rispetto la legge, ma i criminali mi piacciono'', ''La Stampa'', 20 settembre 1986, p. 3.</ref> *Io trovo noiosissima e artificiosa la pubblica passione per la [[giustizia]]; dopo tutto, che giustizia sia fatta, non importa né alla vita né alla natura.<ref name=criminali/> *[[Uccidere]] è un po' come fare l'amore, una specie di volontà di possesso.<ref>Citato in ''[https://www.rivistastudio.com/patricia-highsmith-diari/ La scrittura segreta di Patricia Highsmith]'', ''Rivistastudio.com'', 6 novembre 2019.</ref> ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Carol''=== Nella mensa per i dipendenti del Frankenberg era l'ora di punta.<ref>Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, ''Incipit'', Skira, 2018. ISBN 9788857238937</ref> ===''Il talento di Mr. Ripley''=== Tom sbirciò alle sue spalle e scorse l'uomo che lo seguiva uscire dietro di lui dal Green Cage. Accelerò il passo, ma non c'era ombra di dubbio. L'uomo era proprio alle sue calcagna. Tom lo aveva notato cinque minuti prima mentre questi lo osservava con insistenza da un altro tavolo, come se non fosse proprio del tutto sicuro, ma quasi. A Tom, però, era sembrato sicuro abbastanza da indurlo a bere d'un fiato il suo drink, pagare in gran fretta e lasciare il locale.<br> Giunto all'angolo si protese in avanti e affrettò il passo oltre la Quinta Strada. Era nelle vicinanze di Raoul's. Si chiese se fosse il caso di correre il rischio di entrare e farsi un altro bicchiere. Doveva sfidare la sorte con tutte le conseguenze che ne derivavano oppure era meglio squagliarsela verso Park Avenue cercando di seminare quel tipo entrando e uscendo da qualche portone male illuminato? Si decise ed entrò da Raoul's. ===''L'alibi di cristallo''=== Erano le tre e trentacinque di un martedì pomeriggio al Penitenziario Statale, e i detenuti stavano tornando dal lavoro. Uomini in uniformi non stirate, color carne, col numero sulla schiena, defluivano per i lunghi corridoi del blocco A. Da loro si alzava un fitto borbottio, anche se in apparenza nessuno stava parlando col vicino. Era uno strano coro, non musicale, che il primo giorno aveva spaventato Carter. Era ancora un pivello e aveva addirittura pensato che bollisse in pentola una rivolta: ora invece l'accettava come una caratteristica del Penitenziario Statale, o forse, chissà, di tutte le prigioni. La porta delle celle era aperta, e a mano a mano gli uomini sparivano, inghiottiti dalle celle al pianterreno, e di sopra, in quelle che davano sulle ringhiere (il blocco aveva quattro piani). Ben presto i corridoi si svuotarono. Adesso c'erano venticinque minuti per lavarsi al lavandino della cella; cambiarsi la camicia, chi ci teneva e ne aveva una pulita; scrivere una lettera, o mettersi la cuffia e ascoltare il disc-jockey del programma musicale che andava in onda a quell'ora. Il campanello della cena suonava alle quattro. ==Citazioni su Patricia Highsmith== *Il nome «Patricia Highsmith» indica per me un territorio sacro, colei il cui posto tra gli scrittori è paragonabile al posto che [[Baruch Spinoza|Spinoza]] occupa per [[Gilles Deleuze|Deleuze]] (il «Cristo tra i filosofi»). Chi parla di lei deve fare attenzione, perché cammina sui miei sogni. ([[Slavoj Žižek]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Patricia Highsmith, ''Il talento di Mr. Ripley'', traduzione di Maria Grazia Prestini, Bompiani, Milano, 2001. *Patricia Highsmith, ''L'alibi di cristallo'', traduzione di Carlo Brera, Bompiani, Milano, 1993. ==Filmografia== *''[[Carol (film)|Carol]]'' (2015) – soggetto ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|L'alibi di cristallo||}} {{Portale|donne}} {{DEFAULTSORT:Highsmith, Patricia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi]] 7rkm1ixn1eho8g2d11lpf0eudgf6sgx Dario Argento 0 16496 1218559 1218447 2022-07-23T15:14:57Z Mariomassone 17056 wikitext text/x-wiki [[File:Dario Argento 2014.jpg|thumb|Dario Argento, 2014]] '''Dario Argento''' (1940 – vivente), sceneggiatore, regista, attore e produttore cinematografico italiano. ==Citazioni di Dario Argento== {{cronologico}} *È il mondo del [[cinema]] che mi interessa. Nel mezzo di una scena inventata da me c'è una citazione, un parallelo con una scena che ho già visto, può provenire indifferentemente dall'espressionismo tedesco o dal cinema sperimentale.<ref>Dall'intervista di Gabrielle Lucantonio, ''Dario Argento, la televisione si tinge di nero'', ''Il Manifesto'', 20 luglio 2005.</ref> *Un film che mi aveva influenzato molto quando avevo 7 o 8 anni, e il terzo Dracula {{NDR|''[[Dracula il vampiro]]''}}. La prima volta che lo vidi era nel film Hammer di [[Terence Fisher]] e mi sconvolse. Quando l'ho rifatto, però, non mi sono ispirato affatto a quella pellicola, ma a film che ho visto in seguito, agli espressionisti tedeschi come ''Nosferatu'' di Murnau e ''Vampyr'' di Dreyer.<ref>Citato in ''[https://www.comingsoon.it/cinema/interviste/dracula-3d-incontro-con-dario-argento-asia-argento-e-marta-gastini/n18419/ Dracula 3D: Incontro con Dario Argento, Asia Argento e Marta Gastini]'', ''Comingsoon.it'', 21 novembre 2012.</ref> *Ho seguito il mio istinto anche per il titolo che, per molto tempo, prima delle riprese e a sceneggiatura già finita con attori pronti a girare, non c'era. Prima ho sviato la stampa dicendo che si sarebbe dovuto intitolare ''La tigre con i denti a sciabola'', poi mentre ero in macchina mi è venuto in mente ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]''. Ai produttori della CineRiz non piacque, dissero che era sbagliato, suggerivano al massimo Rosso Profondo. Per fortuna che m'impuntai.<ref name=Profondo>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/07/profondo-rosso-40-anni-dopo-dario-argento-storia-bellissima-scritta-in-pochi-giorni/1483119/ Profondo Rosso, Dario Argento: "Una storia bellissima scritta in pochi giorni tutta d'un fiato"]'', Davide Turrini ''Ilfattoquotidiano.it'', 7 marzo 2015.</ref> *{{NDR|Su ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]''}} Mentre giravo quel film sapevo esattamente ciò che volevo. Ero molto rilassato, non sentivo lo stress. E poi la storia è bellissima. L'ho scritta in pochi giorni tutta d'un fiato. Fu miracoloso. Basta guardare un film per capire come sta il regista nel momento in cui l'ha girato.<ref name=Profondo/> *Nella vita ho sempre scritto, prima recensioni sui giornali, sceneggiature per altri, e poi i miei film, e ora questi racconti {{NDR|''Horror. Storie di sangue, spiriti e segreti''}} che sono incursioni nel mistero, dilatazioni sensoriali e psichiche, incubi e risvegli.<ref>Citato in Marco Lodoli, ''Dario Argento: non abbiate paura della paura'', ''il Venerdì di Repubblica'', 2 marzo 2018.</ref> {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,22/articleid,0999_01_1985_0008_0038_13827774/ Dario Argento, thriller con insetti]''|Su ''[[Phenomena]]'', ''La Stampa'', 10 gennaio 1985.}} *Ho speso più di sei miliardi. La colpa è degli insetti: ho dovuto importare ragni, scorpioni, e vedove nere dall'Africa mentre mosche, cavallette e vespe le abbiamo allevate in più parti di Roma. *È stato difficile far recitare gli insetti, ma anche la scimmia mi ha fatto impazzire, poiché volevo che la sua interpretazione non fosse buffonesca. Gli insetti sono comunque degli animali simpaticissimi, che ho rappresentato affettuosamente e loro mi hanno ripagato evitandomi pizzichi e punture. *Perché utilizzare le mani di qualche altro, quando le mie sono così esperte che riescono a fare tutto da sole? {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,0999_01_1985_0025_0021_13836061/ Sono un samurai, sfido l'America con un film]''|Su ''[[Phenomena]]'', ''La Stampa'', 31 gennaio 1985.}} *Mi ero fissato in una sfida paranoica: volevo realizzare in un film la più alta tecnica che il cinema italiano in questo momento potesse esprimere. Una specie di super-sfida con il cinema americano dei grandi effetti, rispondendo colpo su colpo: i migliori mezzi, la tecnologia più sofisticata, i collaboratori più bravi. *Pensavo che ci volessero spalle grandi come quelle di Schwarzenegger per reggere tutto il peso del film. E non sospettavo che Jennifer avesse spalle così robuste. E una volontà così forte. *Mi dimenticai tutto. Paure. Amori. Amicizie. La mia vita privata. Mi sentivo come un samurai. Completamente catturato dalla disciplina di fare questo film, di vincere questa sfida, la sfida di fare un film compatto e sicuro, potente, impressionante, dei momenti favola e dei momenti pazzia. *Che ho voluto raccontare? Ancora non lo so. Lo so sempre quattro, cinque mesi dopo l'uscita. Così, a sensazione, a pelle, in ''Phenomena'' ci trovo tante cose mie. Tanto mio cinema. Ma anche tante storie private. Tanti personaggi che ho conosciuto, che ho amato, che mi hanno amato, cui ho fatto del bene, che mi hanno fatto del male, che ho aiutato, che mi hanno tradito, che conosco, che non conoscerò mai. [...] E mi viene in mente un'idea che certo non era cosciente, ma che dà una strana chiave di lettura per il film. Paul Cordino, il personaggio che si nomina tanto nel film ma che non si vede mai, e se fossi io? Quest'idea mi turba, la stessa storia del film ora mi sembra diversa. {{Int|Da ''[https://intervistemadyur.blogspot.com/2011/09/intervista-dario-argento-ho-una.html Intervista a Dario Argento]''|''Intervistemadyur.blogspot.com'', 16 settembre 2011.}} *L'opera di Stroker è un classico della letteratura, che pone molte domande: che cos'è l'amore, che cos'è la solitudine, chi è il vero mostro. Io cerco di dare delle risposte a questi interrogativi. *{{NDR|Sul [[Conte Dracula]]}} È un essere camaleontico. Secondo il mito, si trasforma solo in lupo o pipistrello. Io ho pensato che poteva assumere le sembianze di altri animali e insetti giganteschi: un topo, una cavalletta, uno scarafaggio…Inoltre, ha rapporti carnali con uomini e donne, ma questa non è una novità: nelle leggende, che li riguardano, i vampiri sono per natura bisessuali, non hanno pregiudizi *Dracula ha una ferocia inaudita, tuttavia nasconde un lato molto romantico. Il suo amore per Mina è folle e puro. Animalesco, direi. E lo porterà alla rovina. Oltre che all'aglio, lui è vulnerabile al fascino delle famiglie. *{{NDR|I vampiri}} non sono i soliti serial killer, ma figure piene di sentimenti e di conflitti interiori. *I vampiri sono una metafora. M'interesso molto all'esoterismo, ma lo considero un fatto culturale, non una realtà soprannaturale. Streghe e magia svelano qualcosa di noi: l'aspirazione dell'uomo a voler cambiare il proprio destino, il desiderio di raggiungere una felicità facile e impossibile. {{Int|Da ''[https://www.bestmovie.it/news/courmayeur-noir-dario-argento-%C2%ABper-dracula-3d-ho-rischiato-di-essere-sbranato-dai-lupi%C2%BB/129727/ Courmayeur Noir – Intervista a Dario Argento]''|Intervista di Valentina Torlaschi, ''Bestmovie.it'', 8 dicembre 2011.}} *Col 3D siamo ormai entrati nell’epoca della profondità al cinema e questo ci fa scoprire nuove bellezze. Dopo il colore, il 3D è la nuova rivoluzione del cinema. *Del romanzo di [[Bram Stoker]] mi ha affascinato molto la storia di amore e morte che aleggia sul personaggio. Poi mi interessavano molto le sue trasformazioni, quando prende le sembianze di animali e altre creature. Un aspetto che in pochi hanno esplorato. *Thomas Kretschmann, è un Dracula che ha una grande bellezza e fascino, non è certo il tetro [[Christopher Lee]], lui è romantico in un certo senso e mi piaceva questo contrasto con la vera identità del personaggio. Per quel che riguarda [[Rutger Hauer]], nel romanzo di Bram Stoker Van Helsing è olandese e Rutger Hauer è olandese, quindi è stata una scelta giusta anche per l’accento, la sua potenza fisica, la sua forza: è il Van Helsing più giusto di quelli che sono stati fatti. *In [[Transilvania]] abbiamo trovato solo castelli diroccati oppure trasformati in musei o bed and breakfast: erano talmente finti che a volte sembrava di essere a Disneyland! Delle pagliacciate... *Degli animali nessuno mi fa paura. In generale, non ho paura di nulla. C’è chi dice di aver terrore dei fantasmi... Magari! A me piacciano i fantasmi. E anche i vampiri, gli zombi. La cosa che più mi inquieta di tutte sono i fantasmi della mia coscienza, qualcosa di profondo, di inconoscibile che parte dal mio subconscio. {{Int|Da ''[https://www.film.it/film/festival/dettaglio/art/dario-argento-lintervista-esclusiva-5411/ Dario Argento, l'intervista esclusiva]''|Intervista di Pierpaolo Festa, ''Film.it'', 22 maggio 2012.}} *Volevo rinfrescare il suo look. Il mio [[Conte Dracula|Dracula]] è diverso, selvaggio e romantico. Intelligente e forte. Spesso, nelle altre versioni, si tratta solo di azione. Io ho cercato di puntare alla psicologia. E poi lui è un mito. Mi interessava anche esplorare la sua sessualità, dato che lui ama sia le donne che gli uomini. *{{NDR|Sul suo Dracula preferito}} Dai, [[Bela Lugosi]] decisamente no. Lui era troppo grasso! Mi piacevano i film della [[Hammer Film Productions|Hammer]] con [[Christopher Lee]]. Lui sì che era selvaggio e spaventoso. Ricordo che ero molto giovane e che il suo Dracula mi spaventò parecchio. Io volevo cambiare la visione di Dracula e non mi interessava fare come Coppola. Forse volevo un Dracula più espressionista. *{{NDR|Sul remake di ''Suspiria''}} È un'idea che non mi piace e di cui non conosco nulla. Nessuno me ne ha parlato. Non conosco il regista. Non ne so davvero nulla. *{{NDR|Sui [[Morto vivente|morti viventi]]}} Sono figure estremamente interessanti. Pensateci, guardate là fuori e vi accorgerete che è pieno di morti viventi! Nelle strade come nei film. Sono ovunque! {{Int|Da ''[https://quinlan.it/2014/12/01/intervista-dario-argento/ Dario Argento, nel cuore di Profondo rosso]''|Intervista di Alessandro Aniballi, Giampiero Raganelli e Raffaele Meale, ''Quinlan.it'', 1 dicembre 2014.}} *Non mi ha mai interessato il realismo nel raccontare un luogo, una città; ciò che mi interessa è solo raccontare una storia. In ''Profondo rosso'' c'è una città che io ho immaginato, tutto qui. *''Nighthawks'' di [[Edward Hopper]] è un quadro iperrealista, e mi piaceva che questo tipo di pittura indicasse una strada anche per l'interpretazione estetica del film, che volevo a mia volta che rientrasse nei canoni dell’iperrealismo. Il quadro di Hopper mi permetteva di donare una possibile chiave di lettura allo spettatore senza risultare pedissequo o senza affidarmi a una spiegazione troppo retorica. *In precedenza [...] avevo lavorato con [[Ennio Morricone]], che ha composto per L’uccello dalle piume di cristallo, Il gatto a nove code e Quattro mosche di velluto grigio delle musiche splendide; ma per Profondo rosso mi interessava esplorare universi diversi, approfondendo dei temi legati al rock progressive, che dessero al film le tonalità musicali che mi sembravano più consone al tipo di racconto. Ho avuto la fortuna di imbattermi in un gruppo di giovani, praticamente debuttanti, e per istinto ho capito che sarebbero stati perfetti per il film. *Volevo raccontare come la memoria potesse a volte metterti anche su delle false piste, suggerendoti soluzioni sbagliate. {{Int|Da ''[https://www.stefanocorradino.com/profondo-rosso-compie-40-anni-intervista-a-dario-argento-anche-io-ho-le-mie-paure-tra-cui-i-corridoi-pink-floyd-goblin/ "Profondo rosso" compie 40 anni.]''|Intervista di Stefano Corradino, ''Stefanocorradino.com'', 28 luglio 2015.}} *{{NDR|Su [[Carlo Rambaldi]]}} Era un genio. Quando scrivevo le sceneggiature andavo da lui e parlavamo di alcuni effetti possibili da inserire. Solo lui riusciva a metterli in pratica. E allora gli effetti non erano elettronici, tutto era fatto "a mano"... *{{NDR|Su ''Profondo rosso''}} È nato dai miei pensieri più profondi. Come in un sogno. Può darsi che sia per questo che varie generazioni ci si ritrovano, perché non è legato a un periodo storico particolare, e per questo non invecchia. È un film senza tempo. *Li cercai {{NDR|i [[Pink Floyd]]}} ed erano interessati. Purtroppo però in quel momento stavano lavorando al disco "The Wall" e all'omonimo film. Fu un peccato ma quando poi entrai in contatto con i Goblin un gruppo romano allora sconosciuto fui molto intrigato dalla loro musica. Il risultato lo conoscete... {{Int|Da ''Profondo Nero - Dario Argento racconta il suo Dylan Dog''|articolo di Gianmaria Tammaro, da ''Best Movie'', rubrica ''Dentro le nuvole'', n. 8, anno XVII, agosto 2018, pp. 112 e 113.}} *Non sono un grande lettore di fumetti, ma ''[[Dylan Dog]]'' è un po' un'eccezione. L'ho scoperto da adulto, e mi ha molto affascinato fin da subito, per le passioni in comune che avevo con il suo [[Tiziano Sclavi|autore]] e per quei suoi continui rimandi a un mondo che era il mio: quello del cinema horror. E poi c'erano gli omaggi che Sclavi faceva ai miei film. Mi hanno sempre divertito e reso molto orgoglioso. *Negli uffici della Sergio Bonelli Editore mi aveva detto che voleva conoscermi{{NDR|Tiziano Sclavi}} e io sono andato. Abbiamo parlato a lungo: è stato un incontro molto interessante. Ho scoperto una persona con una grande umanità e una dolcezza che uno non si aspetta leggendo le sue cose. *Un film è una macchina estremamente complessa e faticosa. Il [[fumetto]], invece, è libero. Sereno. Si è solo in due, lo sceneggiatore e il disegnatore. E se vuoi mostrare qualcosa di spettacolare, che al cinema sarebbe costosissimo, in un albo a fumetti non devi nemmeno preoccuparti del budget. *Me lo hanno chiesto molte volte, e non so mai cosa rispondere. Sono molte le cose che mi fanno paura e che mi creano angoscia. Se così non fosse, del resto, non avrei scelto di diventare un regista di film horror. ==Citazioni su Dario Argento== *Come giapponese magari potrà sembrare strano, ma ho visto tonnellate di film italiani, da [[Federico Fellini|Fellini]] a [[Vittorio De Sica|De Sica]] fino agli Spaghetti Western, così come ho letto molti libri italiani che mi hanno influenzato. Ma Dario Argento è quello che più mi ha segnato, sono un suo grande fan. I miei genitori non volevano che guardassi i suoi film perché troppo spaventosi ma a me non importava, li guardavo lo stesso. ([[Hideo Kojima]]) *Da ragazzina ero ossessionata dall'idea di non essere normale, ma quando ho visto le immagini dei film di Dario Argento ho sentito che mi veniva concessa la possibilità di stare al mondo. Sono numerosi i suoi sostenitori che, come me, dopo aver visto i suoi film hanno addirittura rinunciato all'idea di suicidarsi. ([[Banana Yoshimoto]]) *È assurdo che dopo tanti film di [[Mario Bava]], Antonio Margariti, [[Lucio Fulci]] e Dario Argento solo quest'ultimo sia rimasto a fare questo tipo di cinema. Dove è andato il vostro cinema dell'orrore dopo quella generazione? ([[Joe Dante]]) *Io devo tutto a Dario. Nasco con lui proprio grazie a ''[[Phenomena]]'', dove mi è stata data la prima opportunità davvero importante. Ero ancora un ragazzo che stava iniziando, ma per quanto mi riguarda credo d’aver raccolto la sfida mettendocela veramente tutta. Da allora, la fiducia che mi ha accordato Dario non si è mai più interrotta. ([[Sergio Stivaletti]]) ===[[Fabio Giovannini]]=== *La "scuola" di Argento è la scuola del cinema popolare italiano, in particolare del western. La bellezza dell'omicidio ha esordito al cinema nelle finte praterie calcate dai cowboy nostrani. Senza quel retroterra Dario Argento non avrebbe potuto costruire le perfette architetture dei delitti di ''[[4 mosche di velluto grigio|Quattro mosche di velluto grigio]]'' o di ''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]''. La cinepresa di Leone diventava una colt che sparava proiettili micidiali sui toraci e sulle facce dei banditi del west, la cinepresa di Argento diventa un coltello, che sfreccia con crudeltà sui ventri, sulle braccia, sui corpi delle vittime. In Leone e in Argento c'è la stessa "concretezza" della morte. *Mentre i folli assassini dei suoi film fanno luccicare coltelli e rasoi prima di abbatterli sulle vittime più impaurite, Argento spia con la sua macchina da presa. Rende l'occhio dell'assassino il suo occhio (e quindi, nei cinematografi, l'occhio dello spettatore), immedesima se stesso e il pubblico nello squartatore, non più nella vittima come faceva il cinema americano dell'orrore. Più che "soggettive" dalla parte delle vittime, Argento predilige soggettive dalla parte del boia: il masochismo tipico del film dell'orrore (sentirsi martoriare e uccidere) si trasforma in sadismo (ammazzare, colpire in prima persona). *Purtroppo anch’io considero privi di innovazione gli ultimi lavori del regista. Rimane una pietra miliare del passato, ma non del presente. Ho una mia opinione, con tutto l’affetto che porto a Dario Argento, con me sempre cortese e amichevole: al contrario di altri registi anche italiani, Argento subisce le conseguenze di un eccessivo individualismo, non è stato in grado, o meglio non ha voluto creare una “factory” intorno a sé. Si è circondato sempre più di laudatores che gridavano al capolavoro di fronte a ogni sua regia, rendendogli difficile percepire la realtà. Si è rinchiuso nel suo personaggio creato nel corso degli anni e nei successi di un tempo, sempre meno permeabile alle novità esterne (al punto di circoscrivere in famiglia, con Asia, la scelta dei protagonisti principali delle sue pellicole). Eppure i suoi capolavori erano proprio caratterizzati dall’innovazione, dalla trasgressione. *Se c'è una peculiarità di Argento rispetto a tanti registi del terrore d'oltre oceano, questa risiede proprio nella passione estetica per l'assassinio. Quando si uccide, nei film di Argento, la macchina da presa si scatena, si muove selvaggiamente, segue tutte le fasi del delitto con compiacimento e quasi con gioia. Gli schizzi di sangue sono nettare per le raffinate cineprese che Argento utilizza per i suoi film. ===[[George A. Romero]]=== *A Dario riconosco il merito di avere rilanciato la mia carriera con ''Zombi''. Dopo ''La notte dei morti viventi'' mi ero opposto in modo irremovibile all'idea di girare un altro film di Zombi. *Io dico sempre che anche i miei zombi sono un po' commedia. L'ho detto anche a Dario, ma lui finisce col togliere sempre l'elemento di humour! *Penso che sia uno dei giganti del cinema e che alcune delle cose che ha fatto siano dei capolavori: Suspiria, ma anche i film precedenti sono fantastici. Abbiamo perfino girato un film insieme ma purtroppo non ci siamo mai trovati sullo stesso set. Decisamente è uno dei grandi maestri. ==Note== <references /> == Filmografia == ===Regista=== {{div col|strette}} *''[[L'uccello dalle piume di cristallo]]'' (1970) *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) *''[[Le cinque giornate]]'' (1973) *''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' (1975) *''[[Suspiria]]'' (1977) *''[[Inferno (film)|Inferno]]'' (1980) *''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]'' (1982) *''[[Phenomena]]'' (1985) *''[[Non ho sonno]]'' (2001) *''[[Il cartaio]]'' (2004) *''[[La terza madre]]'' (2007) *''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'' (2009) {{div col end}} ===Sceneggiatura=== {{div col|strette}} *''[[Metti, una sera a cena]]'' (1969) *''[[L'uccello dalle piume di cristallo]]'' (1970) *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) *''[[Le cinque giornate]]'' (1973) *''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' (1975) *''[[Suspiria]]'' (1977) *''[[Inferno (film)|Inferno]]'' (1980) *''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]'' (1982) *''[[Phenomena]]'' (1985) *''[[Non ho sonno]]'' (2001) *''[[Il cartaio]]'' (2004) *''[[La terza madre]]'' (2007) *''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'' (2009) {{div col end}} ===Soggetto=== *''[[C'era una volta il West]]'' (1968) *''[[L'uccello dalle piume di cristallo]]'' (1970) *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) *''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' (1975) *''[[Phenomena]]'' (1985) ===Produttore=== *''[[Phenomena]]'' (1985) *''[[Non ho sonno]]'' (2001) *''[[Il cartaio]]'' (2004) *''[[La terza madre]]'' (2007) *''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'' (2009) ===Attore=== *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) ==Voci correlate== *[[Asia Argento]] – figlia *[[Daria Nicolodi]] – moglie ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Argento, Dario}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Produttori cinematografici italiani]] [[Categoria:Registi italiani]] [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] b1ww7oyaldxw83bjfsoq6y7pswqy1pl 1218561 1218559 2022-07-23T15:17:36Z Mariomassone 17056 /* Citazioni di Dario Argento */ wikitext text/x-wiki [[File:Dario Argento 2014.jpg|thumb|Dario Argento, 2014]] '''Dario Argento''' (1940 – vivente), sceneggiatore, regista, attore e produttore cinematografico italiano. ==Citazioni di Dario Argento== {{cronologico}} *È il mondo del [[cinema]] che mi interessa. Nel mezzo di una scena inventata da me c'è una citazione, un parallelo con una scena che ho già visto, può provenire indifferentemente dall'espressionismo tedesco o dal cinema sperimentale.<ref>Dall'intervista di Gabrielle Lucantonio, ''Dario Argento, la televisione si tinge di nero'', ''Il Manifesto'', 20 luglio 2005.</ref> *{{NDR|''[[Dracula il vampiro]]''}} La prima volta che lo vidi {{NDR|il [[Conte Dracula]]}} era nel film Hammer di [[Terence Fisher]] e mi sconvolse. Quando l'ho rifatto, però, non mi sono ispirato affatto a quella pellicola, ma a film che ho visto in seguito, agli espressionisti tedeschi come ''Nosferatu'' di Murnau e ''Vampyr'' di Dreyer.<ref>Citato in ''[https://www.comingsoon.it/cinema/interviste/dracula-3d-incontro-con-dario-argento-asia-argento-e-marta-gastini/n18419/ Dracula 3D: Incontro con Dario Argento, Asia Argento e Marta Gastini]'', ''Comingsoon.it'', 21 novembre 2012.</ref> *Ho seguito il mio istinto anche per il titolo che, per molto tempo, prima delle riprese e a sceneggiatura già finita con attori pronti a girare, non c'era. Prima ho sviato la stampa dicendo che si sarebbe dovuto intitolare ''La tigre con i denti a sciabola'', poi mentre ero in macchina mi è venuto in mente ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]''. Ai produttori della CineRiz non piacque, dissero che era sbagliato, suggerivano al massimo Rosso Profondo. Per fortuna che m'impuntai.<ref name=Profondo>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/07/profondo-rosso-40-anni-dopo-dario-argento-storia-bellissima-scritta-in-pochi-giorni/1483119/ Profondo Rosso, Dario Argento: "Una storia bellissima scritta in pochi giorni tutta d'un fiato"]'', Davide Turrini ''Ilfattoquotidiano.it'', 7 marzo 2015.</ref> *{{NDR|Su ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]''}} Mentre giravo quel film sapevo esattamente ciò che volevo. Ero molto rilassato, non sentivo lo stress. E poi la storia è bellissima. L'ho scritta in pochi giorni tutta d'un fiato. Fu miracoloso. Basta guardare un film per capire come sta il regista nel momento in cui l'ha girato.<ref name=Profondo/> *Nella vita ho sempre scritto, prima recensioni sui giornali, sceneggiature per altri, e poi i miei film, e ora questi racconti {{NDR|''Horror. Storie di sangue, spiriti e segreti''}} che sono incursioni nel mistero, dilatazioni sensoriali e psichiche, incubi e risvegli.<ref>Citato in Marco Lodoli, ''Dario Argento: non abbiate paura della paura'', ''il Venerdì di Repubblica'', 2 marzo 2018.</ref> {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,22/articleid,0999_01_1985_0008_0038_13827774/ Dario Argento, thriller con insetti]''|Su ''[[Phenomena]]'', ''La Stampa'', 10 gennaio 1985.}} *Ho speso più di sei miliardi. La colpa è degli insetti: ho dovuto importare ragni, scorpioni, e vedove nere dall'Africa mentre mosche, cavallette e vespe le abbiamo allevate in più parti di Roma. *È stato difficile far recitare gli insetti, ma anche la scimmia mi ha fatto impazzire, poiché volevo che la sua interpretazione non fosse buffonesca. Gli insetti sono comunque degli animali simpaticissimi, che ho rappresentato affettuosamente e loro mi hanno ripagato evitandomi pizzichi e punture. *Perché utilizzare le mani di qualche altro, quando le mie sono così esperte che riescono a fare tutto da sole? {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,0999_01_1985_0025_0021_13836061/ Sono un samurai, sfido l'America con un film]''|Su ''[[Phenomena]]'', ''La Stampa'', 31 gennaio 1985.}} *Mi ero fissato in una sfida paranoica: volevo realizzare in un film la più alta tecnica che il cinema italiano in questo momento potesse esprimere. Una specie di super-sfida con il cinema americano dei grandi effetti, rispondendo colpo su colpo: i migliori mezzi, la tecnologia più sofisticata, i collaboratori più bravi. *Pensavo che ci volessero spalle grandi come quelle di Schwarzenegger per reggere tutto il peso del film. E non sospettavo che Jennifer avesse spalle così robuste. E una volontà così forte. *Mi dimenticai tutto. Paure. Amori. Amicizie. La mia vita privata. Mi sentivo come un samurai. Completamente catturato dalla disciplina di fare questo film, di vincere questa sfida, la sfida di fare un film compatto e sicuro, potente, impressionante, dei momenti favola e dei momenti pazzia. *Che ho voluto raccontare? Ancora non lo so. Lo so sempre quattro, cinque mesi dopo l'uscita. Così, a sensazione, a pelle, in ''Phenomena'' ci trovo tante cose mie. Tanto mio cinema. Ma anche tante storie private. Tanti personaggi che ho conosciuto, che ho amato, che mi hanno amato, cui ho fatto del bene, che mi hanno fatto del male, che ho aiutato, che mi hanno tradito, che conosco, che non conoscerò mai. [...] E mi viene in mente un'idea che certo non era cosciente, ma che dà una strana chiave di lettura per il film. Paul Cordino, il personaggio che si nomina tanto nel film ma che non si vede mai, e se fossi io? Quest'idea mi turba, la stessa storia del film ora mi sembra diversa. {{Int|Da ''[https://intervistemadyur.blogspot.com/2011/09/intervista-dario-argento-ho-una.html Intervista a Dario Argento]''|''Intervistemadyur.blogspot.com'', 16 settembre 2011.}} *L'opera di Stroker è un classico della letteratura, che pone molte domande: che cos'è l'amore, che cos'è la solitudine, chi è il vero mostro. Io cerco di dare delle risposte a questi interrogativi. *{{NDR|Sul [[Conte Dracula]]}} È un essere camaleontico. Secondo il mito, si trasforma solo in lupo o pipistrello. Io ho pensato che poteva assumere le sembianze di altri animali e insetti giganteschi: un topo, una cavalletta, uno scarafaggio…Inoltre, ha rapporti carnali con uomini e donne, ma questa non è una novità: nelle leggende, che li riguardano, i vampiri sono per natura bisessuali, non hanno pregiudizi *Dracula ha una ferocia inaudita, tuttavia nasconde un lato molto romantico. Il suo amore per Mina è folle e puro. Animalesco, direi. E lo porterà alla rovina. Oltre che all'aglio, lui è vulnerabile al fascino delle famiglie. *{{NDR|I vampiri}} non sono i soliti serial killer, ma figure piene di sentimenti e di conflitti interiori. *I vampiri sono una metafora. M'interesso molto all'esoterismo, ma lo considero un fatto culturale, non una realtà soprannaturale. Streghe e magia svelano qualcosa di noi: l'aspirazione dell'uomo a voler cambiare il proprio destino, il desiderio di raggiungere una felicità facile e impossibile. {{Int|Da ''[https://www.bestmovie.it/news/courmayeur-noir-dario-argento-%C2%ABper-dracula-3d-ho-rischiato-di-essere-sbranato-dai-lupi%C2%BB/129727/ Courmayeur Noir – Intervista a Dario Argento]''|Intervista di Valentina Torlaschi, ''Bestmovie.it'', 8 dicembre 2011.}} *Col 3D siamo ormai entrati nell’epoca della profondità al cinema e questo ci fa scoprire nuove bellezze. Dopo il colore, il 3D è la nuova rivoluzione del cinema. *Del romanzo di [[Bram Stoker]] mi ha affascinato molto la storia di amore e morte che aleggia sul personaggio. Poi mi interessavano molto le sue trasformazioni, quando prende le sembianze di animali e altre creature. Un aspetto che in pochi hanno esplorato. *Thomas Kretschmann, è un Dracula che ha una grande bellezza e fascino, non è certo il tetro [[Christopher Lee]], lui è romantico in un certo senso e mi piaceva questo contrasto con la vera identità del personaggio. Per quel che riguarda [[Rutger Hauer]], nel romanzo di Bram Stoker Van Helsing è olandese e Rutger Hauer è olandese, quindi è stata una scelta giusta anche per l’accento, la sua potenza fisica, la sua forza: è il Van Helsing più giusto di quelli che sono stati fatti. *In [[Transilvania]] abbiamo trovato solo castelli diroccati oppure trasformati in musei o bed and breakfast: erano talmente finti che a volte sembrava di essere a Disneyland! Delle pagliacciate... *Degli animali nessuno mi fa paura. In generale, non ho paura di nulla. C’è chi dice di aver terrore dei fantasmi... Magari! A me piacciano i fantasmi. E anche i vampiri, gli zombi. La cosa che più mi inquieta di tutte sono i fantasmi della mia coscienza, qualcosa di profondo, di inconoscibile che parte dal mio subconscio. {{Int|Da ''[https://www.film.it/film/festival/dettaglio/art/dario-argento-lintervista-esclusiva-5411/ Dario Argento, l'intervista esclusiva]''|Intervista di Pierpaolo Festa, ''Film.it'', 22 maggio 2012.}} *Volevo rinfrescare il suo look. Il mio [[Conte Dracula|Dracula]] è diverso, selvaggio e romantico. Intelligente e forte. Spesso, nelle altre versioni, si tratta solo di azione. Io ho cercato di puntare alla psicologia. E poi lui è un mito. Mi interessava anche esplorare la sua sessualità, dato che lui ama sia le donne che gli uomini. *{{NDR|Sul suo Dracula preferito}} Dai, [[Bela Lugosi]] decisamente no. Lui era troppo grasso! Mi piacevano i film della [[Hammer Film Productions|Hammer]] con [[Christopher Lee]]. Lui sì che era selvaggio e spaventoso. Ricordo che ero molto giovane e che il suo Dracula mi spaventò parecchio. Io volevo cambiare la visione di Dracula e non mi interessava fare come Coppola. Forse volevo un Dracula più espressionista. *{{NDR|Sul remake di ''Suspiria''}} È un'idea che non mi piace e di cui non conosco nulla. Nessuno me ne ha parlato. Non conosco il regista. Non ne so davvero nulla. *{{NDR|Sui [[Morto vivente|morti viventi]]}} Sono figure estremamente interessanti. Pensateci, guardate là fuori e vi accorgerete che è pieno di morti viventi! Nelle strade come nei film. Sono ovunque! {{Int|Da ''[https://quinlan.it/2014/12/01/intervista-dario-argento/ Dario Argento, nel cuore di Profondo rosso]''|Intervista di Alessandro Aniballi, Giampiero Raganelli e Raffaele Meale, ''Quinlan.it'', 1 dicembre 2014.}} *Non mi ha mai interessato il realismo nel raccontare un luogo, una città; ciò che mi interessa è solo raccontare una storia. In ''Profondo rosso'' c'è una città che io ho immaginato, tutto qui. *''Nighthawks'' di [[Edward Hopper]] è un quadro iperrealista, e mi piaceva che questo tipo di pittura indicasse una strada anche per l'interpretazione estetica del film, che volevo a mia volta che rientrasse nei canoni dell’iperrealismo. Il quadro di Hopper mi permetteva di donare una possibile chiave di lettura allo spettatore senza risultare pedissequo o senza affidarmi a una spiegazione troppo retorica. *In precedenza [...] avevo lavorato con [[Ennio Morricone]], che ha composto per L’uccello dalle piume di cristallo, Il gatto a nove code e Quattro mosche di velluto grigio delle musiche splendide; ma per Profondo rosso mi interessava esplorare universi diversi, approfondendo dei temi legati al rock progressive, che dessero al film le tonalità musicali che mi sembravano più consone al tipo di racconto. Ho avuto la fortuna di imbattermi in un gruppo di giovani, praticamente debuttanti, e per istinto ho capito che sarebbero stati perfetti per il film. *Volevo raccontare come la memoria potesse a volte metterti anche su delle false piste, suggerendoti soluzioni sbagliate. {{Int|Da ''[https://www.stefanocorradino.com/profondo-rosso-compie-40-anni-intervista-a-dario-argento-anche-io-ho-le-mie-paure-tra-cui-i-corridoi-pink-floyd-goblin/ "Profondo rosso" compie 40 anni.]''|Intervista di Stefano Corradino, ''Stefanocorradino.com'', 28 luglio 2015.}} *{{NDR|Su [[Carlo Rambaldi]]}} Era un genio. Quando scrivevo le sceneggiature andavo da lui e parlavamo di alcuni effetti possibili da inserire. Solo lui riusciva a metterli in pratica. E allora gli effetti non erano elettronici, tutto era fatto "a mano"... *{{NDR|Su ''Profondo rosso''}} È nato dai miei pensieri più profondi. Come in un sogno. Può darsi che sia per questo che varie generazioni ci si ritrovano, perché non è legato a un periodo storico particolare, e per questo non invecchia. È un film senza tempo. *Li cercai {{NDR|i [[Pink Floyd]]}} ed erano interessati. Purtroppo però in quel momento stavano lavorando al disco "The Wall" e all'omonimo film. Fu un peccato ma quando poi entrai in contatto con i Goblin un gruppo romano allora sconosciuto fui molto intrigato dalla loro musica. Il risultato lo conoscete... {{Int|Da ''Profondo Nero - Dario Argento racconta il suo Dylan Dog''|articolo di Gianmaria Tammaro, da ''Best Movie'', rubrica ''Dentro le nuvole'', n. 8, anno XVII, agosto 2018, pp. 112 e 113.}} *Non sono un grande lettore di fumetti, ma ''[[Dylan Dog]]'' è un po' un'eccezione. L'ho scoperto da adulto, e mi ha molto affascinato fin da subito, per le passioni in comune che avevo con il suo [[Tiziano Sclavi|autore]] e per quei suoi continui rimandi a un mondo che era il mio: quello del cinema horror. E poi c'erano gli omaggi che Sclavi faceva ai miei film. Mi hanno sempre divertito e reso molto orgoglioso. *Negli uffici della Sergio Bonelli Editore mi aveva detto che voleva conoscermi{{NDR|Tiziano Sclavi}} e io sono andato. Abbiamo parlato a lungo: è stato un incontro molto interessante. Ho scoperto una persona con una grande umanità e una dolcezza che uno non si aspetta leggendo le sue cose. *Un film è una macchina estremamente complessa e faticosa. Il [[fumetto]], invece, è libero. Sereno. Si è solo in due, lo sceneggiatore e il disegnatore. E se vuoi mostrare qualcosa di spettacolare, che al cinema sarebbe costosissimo, in un albo a fumetti non devi nemmeno preoccuparti del budget. *Me lo hanno chiesto molte volte, e non so mai cosa rispondere. Sono molte le cose che mi fanno paura e che mi creano angoscia. Se così non fosse, del resto, non avrei scelto di diventare un regista di film horror. ==Citazioni su Dario Argento== *Come giapponese magari potrà sembrare strano, ma ho visto tonnellate di film italiani, da [[Federico Fellini|Fellini]] a [[Vittorio De Sica|De Sica]] fino agli Spaghetti Western, così come ho letto molti libri italiani che mi hanno influenzato. Ma Dario Argento è quello che più mi ha segnato, sono un suo grande fan. I miei genitori non volevano che guardassi i suoi film perché troppo spaventosi ma a me non importava, li guardavo lo stesso. ([[Hideo Kojima]]) *Da ragazzina ero ossessionata dall'idea di non essere normale, ma quando ho visto le immagini dei film di Dario Argento ho sentito che mi veniva concessa la possibilità di stare al mondo. Sono numerosi i suoi sostenitori che, come me, dopo aver visto i suoi film hanno addirittura rinunciato all'idea di suicidarsi. ([[Banana Yoshimoto]]) *È assurdo che dopo tanti film di [[Mario Bava]], Antonio Margariti, [[Lucio Fulci]] e Dario Argento solo quest'ultimo sia rimasto a fare questo tipo di cinema. Dove è andato il vostro cinema dell'orrore dopo quella generazione? ([[Joe Dante]]) *Io devo tutto a Dario. Nasco con lui proprio grazie a ''[[Phenomena]]'', dove mi è stata data la prima opportunità davvero importante. Ero ancora un ragazzo che stava iniziando, ma per quanto mi riguarda credo d’aver raccolto la sfida mettendocela veramente tutta. Da allora, la fiducia che mi ha accordato Dario non si è mai più interrotta. ([[Sergio Stivaletti]]) ===[[Fabio Giovannini]]=== *La "scuola" di Argento è la scuola del cinema popolare italiano, in particolare del western. La bellezza dell'omicidio ha esordito al cinema nelle finte praterie calcate dai cowboy nostrani. Senza quel retroterra Dario Argento non avrebbe potuto costruire le perfette architetture dei delitti di ''[[4 mosche di velluto grigio|Quattro mosche di velluto grigio]]'' o di ''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]''. La cinepresa di Leone diventava una colt che sparava proiettili micidiali sui toraci e sulle facce dei banditi del west, la cinepresa di Argento diventa un coltello, che sfreccia con crudeltà sui ventri, sulle braccia, sui corpi delle vittime. In Leone e in Argento c'è la stessa "concretezza" della morte. *Mentre i folli assassini dei suoi film fanno luccicare coltelli e rasoi prima di abbatterli sulle vittime più impaurite, Argento spia con la sua macchina da presa. Rende l'occhio dell'assassino il suo occhio (e quindi, nei cinematografi, l'occhio dello spettatore), immedesima se stesso e il pubblico nello squartatore, non più nella vittima come faceva il cinema americano dell'orrore. Più che "soggettive" dalla parte delle vittime, Argento predilige soggettive dalla parte del boia: il masochismo tipico del film dell'orrore (sentirsi martoriare e uccidere) si trasforma in sadismo (ammazzare, colpire in prima persona). *Purtroppo anch’io considero privi di innovazione gli ultimi lavori del regista. Rimane una pietra miliare del passato, ma non del presente. Ho una mia opinione, con tutto l’affetto che porto a Dario Argento, con me sempre cortese e amichevole: al contrario di altri registi anche italiani, Argento subisce le conseguenze di un eccessivo individualismo, non è stato in grado, o meglio non ha voluto creare una “factory” intorno a sé. Si è circondato sempre più di laudatores che gridavano al capolavoro di fronte a ogni sua regia, rendendogli difficile percepire la realtà. Si è rinchiuso nel suo personaggio creato nel corso degli anni e nei successi di un tempo, sempre meno permeabile alle novità esterne (al punto di circoscrivere in famiglia, con Asia, la scelta dei protagonisti principali delle sue pellicole). Eppure i suoi capolavori erano proprio caratterizzati dall’innovazione, dalla trasgressione. *Se c'è una peculiarità di Argento rispetto a tanti registi del terrore d'oltre oceano, questa risiede proprio nella passione estetica per l'assassinio. Quando si uccide, nei film di Argento, la macchina da presa si scatena, si muove selvaggiamente, segue tutte le fasi del delitto con compiacimento e quasi con gioia. Gli schizzi di sangue sono nettare per le raffinate cineprese che Argento utilizza per i suoi film. ===[[George A. Romero]]=== *A Dario riconosco il merito di avere rilanciato la mia carriera con ''Zombi''. Dopo ''La notte dei morti viventi'' mi ero opposto in modo irremovibile all'idea di girare un altro film di Zombi. *Io dico sempre che anche i miei zombi sono un po' commedia. L'ho detto anche a Dario, ma lui finisce col togliere sempre l'elemento di humour! *Penso che sia uno dei giganti del cinema e che alcune delle cose che ha fatto siano dei capolavori: Suspiria, ma anche i film precedenti sono fantastici. Abbiamo perfino girato un film insieme ma purtroppo non ci siamo mai trovati sullo stesso set. Decisamente è uno dei grandi maestri. ==Note== <references /> == Filmografia == ===Regista=== {{div col|strette}} *''[[L'uccello dalle piume di cristallo]]'' (1970) *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) *''[[Le cinque giornate]]'' (1973) *''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' (1975) *''[[Suspiria]]'' (1977) *''[[Inferno (film)|Inferno]]'' (1980) *''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]'' (1982) *''[[Phenomena]]'' (1985) *''[[Non ho sonno]]'' (2001) *''[[Il cartaio]]'' (2004) *''[[La terza madre]]'' (2007) *''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'' (2009) {{div col end}} ===Sceneggiatura=== {{div col|strette}} *''[[Metti, una sera a cena]]'' (1969) *''[[L'uccello dalle piume di cristallo]]'' (1970) *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) *''[[Le cinque giornate]]'' (1973) *''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' (1975) *''[[Suspiria]]'' (1977) *''[[Inferno (film)|Inferno]]'' (1980) *''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]'' (1982) *''[[Phenomena]]'' (1985) *''[[Non ho sonno]]'' (2001) *''[[Il cartaio]]'' (2004) *''[[La terza madre]]'' (2007) *''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'' (2009) {{div col end}} ===Soggetto=== *''[[C'era una volta il West]]'' (1968) *''[[L'uccello dalle piume di cristallo]]'' (1970) *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) *''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' (1975) *''[[Phenomena]]'' (1985) ===Produttore=== *''[[Phenomena]]'' (1985) *''[[Non ho sonno]]'' (2001) *''[[Il cartaio]]'' (2004) *''[[La terza madre]]'' (2007) *''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'' (2009) ===Attore=== *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) ==Voci correlate== *[[Asia Argento]] – figlia *[[Daria Nicolodi]] – moglie ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Argento, Dario}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Produttori cinematografici italiani]] [[Categoria:Registi italiani]] [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] karsbb109gvkd0gl1epx1gb7g1szr8t 1218565 1218561 2022-07-23T15:22:36Z Mariomassone 17056 /* Citazioni di Dario Argento */ wikitext text/x-wiki [[File:Dario Argento 2014.jpg|thumb|Dario Argento, 2014]] '''Dario Argento''' (1940 – vivente), sceneggiatore, regista, attore e produttore cinematografico italiano. ==Citazioni di Dario Argento== {{cronologico}} *È il mondo del [[cinema]] che mi interessa. Nel mezzo di una scena inventata da me c'è una citazione, un parallelo con una scena che ho già visto, può provenire indifferentemente dall'espressionismo tedesco o dal cinema sperimentale.<ref>Dall'intervista di Gabrielle Lucantonio, ''Dario Argento, la televisione si tinge di nero'', ''Il Manifesto'', 20 luglio 2005.</ref> *{{NDR|Su ''[[Dracula il vampiro]]''}} La prima volta che lo vidi {{NDR|il [[Conte Dracula]]}} era nel film [[Hammer Film Productions|Hammer]] di [[Terence Fisher]] e mi sconvolse. Quando l'ho rifatto, però, non mi sono ispirato affatto a quella pellicola, ma a film che ho visto in seguito, agli espressionisti tedeschi come ''Nosferatu'' di Murnau e ''Vampyr'' di Dreyer.<ref>Citato in ''[https://www.comingsoon.it/cinema/interviste/dracula-3d-incontro-con-dario-argento-asia-argento-e-marta-gastini/n18419/ Dracula 3D: Incontro con Dario Argento, Asia Argento e Marta Gastini]'', ''Comingsoon.it'', 21 novembre 2012.</ref> *Ho seguito il mio istinto anche per il titolo che, per molto tempo, prima delle riprese e a sceneggiatura già finita con attori pronti a girare, non c'era. Prima ho sviato la stampa dicendo che si sarebbe dovuto intitolare ''La tigre con i denti a sciabola'', poi mentre ero in macchina mi è venuto in mente ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]''. Ai produttori della CineRiz non piacque, dissero che era sbagliato, suggerivano al massimo Rosso Profondo. Per fortuna che m'impuntai.<ref name=Profondo>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/07/profondo-rosso-40-anni-dopo-dario-argento-storia-bellissima-scritta-in-pochi-giorni/1483119/ Profondo Rosso, Dario Argento: "Una storia bellissima scritta in pochi giorni tutta d'un fiato"]'', Davide Turrini ''Ilfattoquotidiano.it'', 7 marzo 2015.</ref> *{{NDR|Su ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]''}} Mentre giravo quel film sapevo esattamente ciò che volevo. Ero molto rilassato, non sentivo lo stress. E poi la storia è bellissima. L'ho scritta in pochi giorni tutta d'un fiato. Fu miracoloso. Basta guardare un film per capire come sta il regista nel momento in cui l'ha girato.<ref name=Profondo/> *Nella vita ho sempre scritto, prima recensioni sui giornali, sceneggiature per altri, e poi i miei film, e ora questi racconti {{NDR|''Horror. Storie di sangue, spiriti e segreti''}} che sono incursioni nel mistero, dilatazioni sensoriali e psichiche, incubi e risvegli.<ref>Citato in Marco Lodoli, ''Dario Argento: non abbiate paura della paura'', ''il Venerdì di Repubblica'', 2 marzo 2018.</ref> {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,22/articleid,0999_01_1985_0008_0038_13827774/ Dario Argento, thriller con insetti]''|Su ''[[Phenomena]]'', ''La Stampa'', 10 gennaio 1985.}} *Ho speso più di sei miliardi. La colpa è degli insetti: ho dovuto importare ragni, scorpioni, e vedove nere dall'Africa mentre mosche, cavallette e vespe le abbiamo allevate in più parti di Roma. *È stato difficile far recitare gli insetti, ma anche la scimmia mi ha fatto impazzire, poiché volevo che la sua interpretazione non fosse buffonesca. Gli insetti sono comunque degli animali simpaticissimi, che ho rappresentato affettuosamente e loro mi hanno ripagato evitandomi pizzichi e punture. *Perché utilizzare le mani di qualche altro, quando le mie sono così esperte che riescono a fare tutto da sole? {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,0999_01_1985_0025_0021_13836061/ Sono un samurai, sfido l'America con un film]''|Su ''[[Phenomena]]'', ''La Stampa'', 31 gennaio 1985.}} *Mi ero fissato in una sfida paranoica: volevo realizzare in un film la più alta tecnica che il cinema italiano in questo momento potesse esprimere. Una specie di super-sfida con il cinema americano dei grandi effetti, rispondendo colpo su colpo: i migliori mezzi, la tecnologia più sofisticata, i collaboratori più bravi. *Pensavo che ci volessero spalle grandi come quelle di Schwarzenegger per reggere tutto il peso del film. E non sospettavo che Jennifer avesse spalle così robuste. E una volontà così forte. *Mi dimenticai tutto. Paure. Amori. Amicizie. La mia vita privata. Mi sentivo come un samurai. Completamente catturato dalla disciplina di fare questo film, di vincere questa sfida, la sfida di fare un film compatto e sicuro, potente, impressionante, dei momenti favola e dei momenti pazzia. *Che ho voluto raccontare? Ancora non lo so. Lo so sempre quattro, cinque mesi dopo l'uscita. Così, a sensazione, a pelle, in ''Phenomena'' ci trovo tante cose mie. Tanto mio cinema. Ma anche tante storie private. Tanti personaggi che ho conosciuto, che ho amato, che mi hanno amato, cui ho fatto del bene, che mi hanno fatto del male, che ho aiutato, che mi hanno tradito, che conosco, che non conoscerò mai. [...] E mi viene in mente un'idea che certo non era cosciente, ma che dà una strana chiave di lettura per il film. Paul Cordino, il personaggio che si nomina tanto nel film ma che non si vede mai, e se fossi io? Quest'idea mi turba, la stessa storia del film ora mi sembra diversa. {{Int|Da ''[https://intervistemadyur.blogspot.com/2011/09/intervista-dario-argento-ho-una.html Intervista a Dario Argento]''|''Intervistemadyur.blogspot.com'', 16 settembre 2011.}} *L'opera di Stroker è un classico della letteratura, che pone molte domande: che cos'è l'amore, che cos'è la solitudine, chi è il vero mostro. Io cerco di dare delle risposte a questi interrogativi. *{{NDR|Sul [[Conte Dracula]]}} È un essere camaleontico. Secondo il mito, si trasforma solo in lupo o pipistrello. Io ho pensato che poteva assumere le sembianze di altri animali e insetti giganteschi: un topo, una cavalletta, uno scarafaggio…Inoltre, ha rapporti carnali con uomini e donne, ma questa non è una novità: nelle leggende, che li riguardano, i vampiri sono per natura bisessuali, non hanno pregiudizi *Dracula ha una ferocia inaudita, tuttavia nasconde un lato molto romantico. Il suo amore per Mina è folle e puro. Animalesco, direi. E lo porterà alla rovina. Oltre che all'aglio, lui è vulnerabile al fascino delle famiglie. *{{NDR|I vampiri}} non sono i soliti serial killer, ma figure piene di sentimenti e di conflitti interiori. *I vampiri sono una metafora. M'interesso molto all'esoterismo, ma lo considero un fatto culturale, non una realtà soprannaturale. Streghe e magia svelano qualcosa di noi: l'aspirazione dell'uomo a voler cambiare il proprio destino, il desiderio di raggiungere una felicità facile e impossibile. {{Int|Da ''[https://www.bestmovie.it/news/courmayeur-noir-dario-argento-%C2%ABper-dracula-3d-ho-rischiato-di-essere-sbranato-dai-lupi%C2%BB/129727/ Courmayeur Noir – Intervista a Dario Argento]''|Intervista di Valentina Torlaschi, ''Bestmovie.it'', 8 dicembre 2011.}} *Col 3D siamo ormai entrati nell’epoca della profondità al cinema e questo ci fa scoprire nuove bellezze. Dopo il colore, il 3D è la nuova rivoluzione del cinema. *Del romanzo di [[Bram Stoker]] mi ha affascinato molto la storia di amore e morte che aleggia sul personaggio. Poi mi interessavano molto le sue trasformazioni, quando prende le sembianze di animali e altre creature. Un aspetto che in pochi hanno esplorato. *Thomas Kretschmann, è un Dracula che ha una grande bellezza e fascino, non è certo il tetro [[Christopher Lee]], lui è romantico in un certo senso e mi piaceva questo contrasto con la vera identità del personaggio. Per quel che riguarda [[Rutger Hauer]], nel romanzo di Bram Stoker Van Helsing è olandese e Rutger Hauer è olandese, quindi è stata una scelta giusta anche per l’accento, la sua potenza fisica, la sua forza: è il Van Helsing più giusto di quelli che sono stati fatti. *In [[Transilvania]] abbiamo trovato solo castelli diroccati oppure trasformati in musei o bed and breakfast: erano talmente finti che a volte sembrava di essere a Disneyland! Delle pagliacciate... *Degli animali nessuno mi fa paura. In generale, non ho paura di nulla. C’è chi dice di aver terrore dei fantasmi... Magari! A me piacciano i fantasmi. E anche i vampiri, gli zombi. La cosa che più mi inquieta di tutte sono i fantasmi della mia coscienza, qualcosa di profondo, di inconoscibile che parte dal mio subconscio. {{Int|Da ''[https://www.film.it/film/festival/dettaglio/art/dario-argento-lintervista-esclusiva-5411/ Dario Argento, l'intervista esclusiva]''|Intervista di Pierpaolo Festa, ''Film.it'', 22 maggio 2012.}} *Volevo rinfrescare il suo look. Il mio [[Conte Dracula|Dracula]] è diverso, selvaggio e romantico. Intelligente e forte. Spesso, nelle altre versioni, si tratta solo di azione. Io ho cercato di puntare alla psicologia. E poi lui è un mito. Mi interessava anche esplorare la sua sessualità, dato che lui ama sia le donne che gli uomini. *{{NDR|Sul suo Dracula preferito}} Dai, [[Bela Lugosi]] decisamente no. Lui era troppo grasso! Mi piacevano i film della [[Hammer Film Productions|Hammer]] con [[Christopher Lee]]. Lui sì che era selvaggio e spaventoso. Ricordo che ero molto giovane e che il suo Dracula mi spaventò parecchio. Io volevo cambiare la visione di Dracula e non mi interessava fare come Coppola. Forse volevo un Dracula più espressionista. *{{NDR|Sul remake di ''Suspiria''}} È un'idea che non mi piace e di cui non conosco nulla. Nessuno me ne ha parlato. Non conosco il regista. Non ne so davvero nulla. *{{NDR|Sui [[Morto vivente|morti viventi]]}} Sono figure estremamente interessanti. Pensateci, guardate là fuori e vi accorgerete che è pieno di morti viventi! Nelle strade come nei film. Sono ovunque! {{Int|Da ''[https://quinlan.it/2014/12/01/intervista-dario-argento/ Dario Argento, nel cuore di Profondo rosso]''|Intervista di Alessandro Aniballi, Giampiero Raganelli e Raffaele Meale, ''Quinlan.it'', 1 dicembre 2014.}} *Non mi ha mai interessato il realismo nel raccontare un luogo, una città; ciò che mi interessa è solo raccontare una storia. In ''Profondo rosso'' c'è una città che io ho immaginato, tutto qui. *''Nighthawks'' di [[Edward Hopper]] è un quadro iperrealista, e mi piaceva che questo tipo di pittura indicasse una strada anche per l'interpretazione estetica del film, che volevo a mia volta che rientrasse nei canoni dell’iperrealismo. Il quadro di Hopper mi permetteva di donare una possibile chiave di lettura allo spettatore senza risultare pedissequo o senza affidarmi a una spiegazione troppo retorica. *In precedenza [...] avevo lavorato con [[Ennio Morricone]], che ha composto per L’uccello dalle piume di cristallo, Il gatto a nove code e Quattro mosche di velluto grigio delle musiche splendide; ma per Profondo rosso mi interessava esplorare universi diversi, approfondendo dei temi legati al rock progressive, che dessero al film le tonalità musicali che mi sembravano più consone al tipo di racconto. Ho avuto la fortuna di imbattermi in un gruppo di giovani, praticamente debuttanti, e per istinto ho capito che sarebbero stati perfetti per il film. *Volevo raccontare come la memoria potesse a volte metterti anche su delle false piste, suggerendoti soluzioni sbagliate. {{Int|Da ''[https://www.stefanocorradino.com/profondo-rosso-compie-40-anni-intervista-a-dario-argento-anche-io-ho-le-mie-paure-tra-cui-i-corridoi-pink-floyd-goblin/ "Profondo rosso" compie 40 anni.]''|Intervista di Stefano Corradino, ''Stefanocorradino.com'', 28 luglio 2015.}} *{{NDR|Su [[Carlo Rambaldi]]}} Era un genio. Quando scrivevo le sceneggiature andavo da lui e parlavamo di alcuni effetti possibili da inserire. Solo lui riusciva a metterli in pratica. E allora gli effetti non erano elettronici, tutto era fatto "a mano"... *{{NDR|Su ''Profondo rosso''}} È nato dai miei pensieri più profondi. Come in un sogno. Può darsi che sia per questo che varie generazioni ci si ritrovano, perché non è legato a un periodo storico particolare, e per questo non invecchia. È un film senza tempo. *Li cercai {{NDR|i [[Pink Floyd]]}} ed erano interessati. Purtroppo però in quel momento stavano lavorando al disco "The Wall" e all'omonimo film. Fu un peccato ma quando poi entrai in contatto con i Goblin un gruppo romano allora sconosciuto fui molto intrigato dalla loro musica. Il risultato lo conoscete... {{Int|Da ''Profondo Nero - Dario Argento racconta il suo Dylan Dog''|articolo di Gianmaria Tammaro, da ''Best Movie'', rubrica ''Dentro le nuvole'', n. 8, anno XVII, agosto 2018, pp. 112 e 113.}} *Non sono un grande lettore di fumetti, ma ''[[Dylan Dog]]'' è un po' un'eccezione. L'ho scoperto da adulto, e mi ha molto affascinato fin da subito, per le passioni in comune che avevo con il suo [[Tiziano Sclavi|autore]] e per quei suoi continui rimandi a un mondo che era il mio: quello del cinema horror. E poi c'erano gli omaggi che Sclavi faceva ai miei film. Mi hanno sempre divertito e reso molto orgoglioso. *Negli uffici della Sergio Bonelli Editore mi aveva detto che voleva conoscermi{{NDR|Tiziano Sclavi}} e io sono andato. Abbiamo parlato a lungo: è stato un incontro molto interessante. Ho scoperto una persona con una grande umanità e una dolcezza che uno non si aspetta leggendo le sue cose. *Un film è una macchina estremamente complessa e faticosa. Il [[fumetto]], invece, è libero. Sereno. Si è solo in due, lo sceneggiatore e il disegnatore. E se vuoi mostrare qualcosa di spettacolare, che al cinema sarebbe costosissimo, in un albo a fumetti non devi nemmeno preoccuparti del budget. *Me lo hanno chiesto molte volte, e non so mai cosa rispondere. Sono molte le cose che mi fanno paura e che mi creano angoscia. Se così non fosse, del resto, non avrei scelto di diventare un regista di film horror. {{Int|Da ''[https://www.rollingstone.it/cinema/interviste-cinema/dario-argento-i-politici-una-massa-di-ignoranti-i-critici-sono-cambiati-loro-non-io/651530/#Part1 Dario Argento: «I politici? Una massa di ignoranti. I critici? Sono cambiati loro, non io»]''|Intervista di Gianmarco Aimi, ''Rollingstone.it'', 15 luglio 2022.}} *Veramente sta per finire il governo Draghi? [...] Ma come è possibile? È una delle poche persone di valore che abbiamo in Italia. Ha delle idee, è un grande economista, proprio quello che serviva per il nostro Paese. E pensa un po’, ora lo mandano via? E chi si prendono? Chi c’è come lui? Lo sostituiranno delle mezze cartucce... *L’arte ha sempre fatto il suo dovere. Se nelle grandi scelte non partecipa, è perché il gruppo dirigente che c’è in Italia oggi è molto più scarso del passato. Molti sono ignoranti, non conoscono l’arte, non sanno niente di niente. Conoscono solo quello che interessa alla loro combriccola. *È cambiata la critica, non sono cambiato io. C’è una nuova generazione al potere. Prima non si sarebbero mai immaginati di far vincere un festival a un film porno come ''[[La forma dell'acqua]]'' di [[Guillermo del Toro]]. O a ''[[Parasite]]'' del regista sudcoreano [[Bong Joon-ho]]. Certi film che un tempo venivano considerati di serie B ora sono sulla cresta dell’onda. *Se dieci persone vedono la stessa cosa, non è detto che tutte e dieci la ricordino nello stesso modo. Ognuno potrebbe dare la propria interpretazione. La memoria si confonde con quello che noi immaginiamo. Proprio come dice Carlo, interpretato da Gabriele Lavia, in ''Profondo rosso''. ==Citazioni su Dario Argento== *Come giapponese magari potrà sembrare strano, ma ho visto tonnellate di film italiani, da [[Federico Fellini|Fellini]] a [[Vittorio De Sica|De Sica]] fino agli Spaghetti Western, così come ho letto molti libri italiani che mi hanno influenzato. Ma Dario Argento è quello che più mi ha segnato, sono un suo grande fan. I miei genitori non volevano che guardassi i suoi film perché troppo spaventosi ma a me non importava, li guardavo lo stesso. ([[Hideo Kojima]]) *Da ragazzina ero ossessionata dall'idea di non essere normale, ma quando ho visto le immagini dei film di Dario Argento ho sentito che mi veniva concessa la possibilità di stare al mondo. Sono numerosi i suoi sostenitori che, come me, dopo aver visto i suoi film hanno addirittura rinunciato all'idea di suicidarsi. ([[Banana Yoshimoto]]) *È assurdo che dopo tanti film di [[Mario Bava]], Antonio Margariti, [[Lucio Fulci]] e Dario Argento solo quest'ultimo sia rimasto a fare questo tipo di cinema. Dove è andato il vostro cinema dell'orrore dopo quella generazione? ([[Joe Dante]]) *Io devo tutto a Dario. Nasco con lui proprio grazie a ''[[Phenomena]]'', dove mi è stata data la prima opportunità davvero importante. Ero ancora un ragazzo che stava iniziando, ma per quanto mi riguarda credo d’aver raccolto la sfida mettendocela veramente tutta. Da allora, la fiducia che mi ha accordato Dario non si è mai più interrotta. ([[Sergio Stivaletti]]) ===[[Fabio Giovannini]]=== *La "scuola" di Argento è la scuola del cinema popolare italiano, in particolare del western. La bellezza dell'omicidio ha esordito al cinema nelle finte praterie calcate dai cowboy nostrani. Senza quel retroterra Dario Argento non avrebbe potuto costruire le perfette architetture dei delitti di ''[[4 mosche di velluto grigio|Quattro mosche di velluto grigio]]'' o di ''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]''. La cinepresa di Leone diventava una colt che sparava proiettili micidiali sui toraci e sulle facce dei banditi del west, la cinepresa di Argento diventa un coltello, che sfreccia con crudeltà sui ventri, sulle braccia, sui corpi delle vittime. In Leone e in Argento c'è la stessa "concretezza" della morte. *Mentre i folli assassini dei suoi film fanno luccicare coltelli e rasoi prima di abbatterli sulle vittime più impaurite, Argento spia con la sua macchina da presa. Rende l'occhio dell'assassino il suo occhio (e quindi, nei cinematografi, l'occhio dello spettatore), immedesima se stesso e il pubblico nello squartatore, non più nella vittima come faceva il cinema americano dell'orrore. Più che "soggettive" dalla parte delle vittime, Argento predilige soggettive dalla parte del boia: il masochismo tipico del film dell'orrore (sentirsi martoriare e uccidere) si trasforma in sadismo (ammazzare, colpire in prima persona). *Purtroppo anch’io considero privi di innovazione gli ultimi lavori del regista. Rimane una pietra miliare del passato, ma non del presente. Ho una mia opinione, con tutto l’affetto che porto a Dario Argento, con me sempre cortese e amichevole: al contrario di altri registi anche italiani, Argento subisce le conseguenze di un eccessivo individualismo, non è stato in grado, o meglio non ha voluto creare una “factory” intorno a sé. Si è circondato sempre più di laudatores che gridavano al capolavoro di fronte a ogni sua regia, rendendogli difficile percepire la realtà. Si è rinchiuso nel suo personaggio creato nel corso degli anni e nei successi di un tempo, sempre meno permeabile alle novità esterne (al punto di circoscrivere in famiglia, con Asia, la scelta dei protagonisti principali delle sue pellicole). Eppure i suoi capolavori erano proprio caratterizzati dall’innovazione, dalla trasgressione. *Se c'è una peculiarità di Argento rispetto a tanti registi del terrore d'oltre oceano, questa risiede proprio nella passione estetica per l'assassinio. Quando si uccide, nei film di Argento, la macchina da presa si scatena, si muove selvaggiamente, segue tutte le fasi del delitto con compiacimento e quasi con gioia. Gli schizzi di sangue sono nettare per le raffinate cineprese che Argento utilizza per i suoi film. ===[[George A. Romero]]=== *A Dario riconosco il merito di avere rilanciato la mia carriera con ''Zombi''. Dopo ''La notte dei morti viventi'' mi ero opposto in modo irremovibile all'idea di girare un altro film di Zombi. *Io dico sempre che anche i miei zombi sono un po' commedia. L'ho detto anche a Dario, ma lui finisce col togliere sempre l'elemento di humour! *Penso che sia uno dei giganti del cinema e che alcune delle cose che ha fatto siano dei capolavori: Suspiria, ma anche i film precedenti sono fantastici. Abbiamo perfino girato un film insieme ma purtroppo non ci siamo mai trovati sullo stesso set. Decisamente è uno dei grandi maestri. ==Note== <references /> == Filmografia == ===Regista=== {{div col|strette}} *''[[L'uccello dalle piume di cristallo]]'' (1970) *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) *''[[Le cinque giornate]]'' (1973) *''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' (1975) *''[[Suspiria]]'' (1977) *''[[Inferno (film)|Inferno]]'' (1980) *''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]'' (1982) *''[[Phenomena]]'' (1985) *''[[Non ho sonno]]'' (2001) *''[[Il cartaio]]'' (2004) *''[[La terza madre]]'' (2007) *''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'' (2009) {{div col end}} ===Sceneggiatura=== {{div col|strette}} *''[[Metti, una sera a cena]]'' (1969) *''[[L'uccello dalle piume di cristallo]]'' (1970) *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) *''[[Le cinque giornate]]'' (1973) *''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' (1975) *''[[Suspiria]]'' (1977) *''[[Inferno (film)|Inferno]]'' (1980) *''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]'' (1982) *''[[Phenomena]]'' (1985) *''[[Non ho sonno]]'' (2001) *''[[Il cartaio]]'' (2004) *''[[La terza madre]]'' (2007) *''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'' (2009) {{div col end}} ===Soggetto=== *''[[C'era una volta il West]]'' (1968) *''[[L'uccello dalle piume di cristallo]]'' (1970) *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) *''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' (1975) *''[[Phenomena]]'' (1985) ===Produttore=== *''[[Phenomena]]'' (1985) *''[[Non ho sonno]]'' (2001) *''[[Il cartaio]]'' (2004) *''[[La terza madre]]'' (2007) *''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'' (2009) ===Attore=== *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) ==Voci correlate== *[[Asia Argento]] – figlia *[[Daria Nicolodi]] – moglie ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Argento, Dario}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Produttori cinematografici italiani]] [[Categoria:Registi italiani]] [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] 0de3ri4zi46kdfcfmpzyww27qrkppuf 1218566 1218565 2022-07-23T15:25:03Z Mariomassone 17056 /* Citazioni di Dario Argento */ wikitext text/x-wiki [[File:Dario Argento 2014.jpg|thumb|Dario Argento, 2014]] '''Dario Argento''' (1940 – vivente), sceneggiatore, regista, attore e produttore cinematografico italiano. ==Citazioni di Dario Argento== {{cronologico}} *È il mondo del [[cinema]] che mi interessa. Nel mezzo di una scena inventata da me c'è una citazione, un parallelo con una scena che ho già visto, può provenire indifferentemente dall'espressionismo tedesco o dal cinema sperimentale.<ref>Dall'intervista di Gabrielle Lucantonio, ''Dario Argento, la televisione si tinge di nero'', ''Il Manifesto'', 20 luglio 2005.</ref> *{{NDR|Su ''[[Dracula il vampiro]]''}} La prima volta che lo vidi {{NDR|il [[Conte Dracula]]}} era nel film [[Hammer Film Productions|Hammer]] di [[Terence Fisher]] e mi sconvolse. Quando l'ho rifatto, però, non mi sono ispirato affatto a quella pellicola, ma a film che ho visto in seguito, agli espressionisti tedeschi come ''Nosferatu'' di Murnau e ''Vampyr'' di Dreyer.<ref>Citato in ''[https://www.comingsoon.it/cinema/interviste/dracula-3d-incontro-con-dario-argento-asia-argento-e-marta-gastini/n18419/ Dracula 3D: Incontro con Dario Argento, Asia Argento e Marta Gastini]'', ''Comingsoon.it'', 21 novembre 2012.</ref> *Ho seguito il mio istinto anche per il titolo che, per molto tempo, prima delle riprese e a sceneggiatura già finita con attori pronti a girare, non c'era. Prima ho sviato la stampa dicendo che si sarebbe dovuto intitolare ''La tigre con i denti a sciabola'', poi mentre ero in macchina mi è venuto in mente ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]''. Ai produttori della CineRiz non piacque, dissero che era sbagliato, suggerivano al massimo Rosso Profondo. Per fortuna che m'impuntai.<ref name=Profondo>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/07/profondo-rosso-40-anni-dopo-dario-argento-storia-bellissima-scritta-in-pochi-giorni/1483119/ Profondo Rosso, Dario Argento: "Una storia bellissima scritta in pochi giorni tutta d'un fiato"]'', Davide Turrini ''Ilfattoquotidiano.it'', 7 marzo 2015.</ref> *{{NDR|Su ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]''}} Mentre giravo quel film sapevo esattamente ciò che volevo. Ero molto rilassato, non sentivo lo stress. E poi la storia è bellissima. L'ho scritta in pochi giorni tutta d'un fiato. Fu miracoloso. Basta guardare un film per capire come sta il regista nel momento in cui l'ha girato.<ref name=Profondo/> *Nella vita ho sempre scritto, prima recensioni sui giornali, sceneggiature per altri, e poi i miei film, e ora questi racconti {{NDR|''Horror. Storie di sangue, spiriti e segreti''}} che sono incursioni nel mistero, dilatazioni sensoriali e psichiche, incubi e risvegli.<ref>Citato in Marco Lodoli, ''Dario Argento: non abbiate paura della paura'', ''il Venerdì di Repubblica'', 2 marzo 2018.</ref> {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,22/articleid,0999_01_1985_0008_0038_13827774/ Dario Argento, thriller con insetti]''|Su ''[[Phenomena]]'', ''La Stampa'', 10 gennaio 1985.}} *Ho speso più di sei miliardi. La colpa è degli insetti: ho dovuto importare ragni, scorpioni, e vedove nere dall'Africa mentre mosche, cavallette e vespe le abbiamo allevate in più parti di Roma. *È stato difficile far recitare gli insetti, ma anche la scimmia mi ha fatto impazzire, poiché volevo che la sua interpretazione non fosse buffonesca. Gli insetti sono comunque degli animali simpaticissimi, che ho rappresentato affettuosamente e loro mi hanno ripagato evitandomi pizzichi e punture. *Perché utilizzare le mani di qualche altro, quando le mie sono così esperte che riescono a fare tutto da sole? {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,0999_01_1985_0025_0021_13836061/ Sono un samurai, sfido l'America con un film]''|Su ''[[Phenomena]]'', ''La Stampa'', 31 gennaio 1985.}} *Mi ero fissato in una sfida paranoica: volevo realizzare in un film la più alta tecnica che il cinema italiano in questo momento potesse esprimere. Una specie di super-sfida con il cinema americano dei grandi effetti, rispondendo colpo su colpo: i migliori mezzi, la tecnologia più sofisticata, i collaboratori più bravi. *Pensavo che ci volessero spalle grandi come quelle di Schwarzenegger per reggere tutto il peso del film. E non sospettavo che Jennifer avesse spalle così robuste. E una volontà così forte. *Mi dimenticai tutto. Paure. Amori. Amicizie. La mia vita privata. Mi sentivo come un samurai. Completamente catturato dalla disciplina di fare questo film, di vincere questa sfida, la sfida di fare un film compatto e sicuro, potente, impressionante, dei momenti favola e dei momenti pazzia. *Che ho voluto raccontare? Ancora non lo so. Lo so sempre quattro, cinque mesi dopo l'uscita. Così, a sensazione, a pelle, in ''Phenomena'' ci trovo tante cose mie. Tanto mio cinema. Ma anche tante storie private. Tanti personaggi che ho conosciuto, che ho amato, che mi hanno amato, cui ho fatto del bene, che mi hanno fatto del male, che ho aiutato, che mi hanno tradito, che conosco, che non conoscerò mai. [...] E mi viene in mente un'idea che certo non era cosciente, ma che dà una strana chiave di lettura per il film. Paul Cordino, il personaggio che si nomina tanto nel film ma che non si vede mai, e se fossi io? Quest'idea mi turba, la stessa storia del film ora mi sembra diversa. {{Int|Da ''[https://intervistemadyur.blogspot.com/2011/09/intervista-dario-argento-ho-una.html Intervista a Dario Argento]''|''Intervistemadyur.blogspot.com'', 16 settembre 2011.}} *L'opera di Stroker è un classico della letteratura, che pone molte domande: che cos'è l'amore, che cos'è la solitudine, chi è il vero mostro. Io cerco di dare delle risposte a questi interrogativi. *{{NDR|Sul [[Conte Dracula]]}} È un essere camaleontico. Secondo il mito, si trasforma solo in lupo o pipistrello. Io ho pensato che poteva assumere le sembianze di altri animali e insetti giganteschi: un topo, una cavalletta, uno scarafaggio…Inoltre, ha rapporti carnali con uomini e donne, ma questa non è una novità: nelle leggende, che li riguardano, i vampiri sono per natura bisessuali, non hanno pregiudizi *Dracula ha una ferocia inaudita, tuttavia nasconde un lato molto romantico. Il suo amore per Mina è folle e puro. Animalesco, direi. E lo porterà alla rovina. Oltre che all'aglio, lui è vulnerabile al fascino delle famiglie. *{{NDR|I vampiri}} non sono i soliti serial killer, ma figure piene di sentimenti e di conflitti interiori. *I vampiri sono una metafora. M'interesso molto all'esoterismo, ma lo considero un fatto culturale, non una realtà soprannaturale. Streghe e magia svelano qualcosa di noi: l'aspirazione dell'uomo a voler cambiare il proprio destino, il desiderio di raggiungere una felicità facile e impossibile. {{Int|Da ''[https://www.bestmovie.it/news/courmayeur-noir-dario-argento-%C2%ABper-dracula-3d-ho-rischiato-di-essere-sbranato-dai-lupi%C2%BB/129727/ Courmayeur Noir – Intervista a Dario Argento]''|Intervista di Valentina Torlaschi, ''Bestmovie.it'', 8 dicembre 2011.}} *Col 3D siamo ormai entrati nell’epoca della profondità al cinema e questo ci fa scoprire nuove bellezze. Dopo il colore, il 3D è la nuova rivoluzione del cinema. *Del romanzo di [[Bram Stoker]] mi ha affascinato molto la storia di amore e morte che aleggia sul personaggio. Poi mi interessavano molto le sue trasformazioni, quando prende le sembianze di animali e altre creature. Un aspetto che in pochi hanno esplorato. *Thomas Kretschmann, è un Dracula che ha una grande bellezza e fascino, non è certo il tetro [[Christopher Lee]], lui è romantico in un certo senso e mi piaceva questo contrasto con la vera identità del personaggio. Per quel che riguarda [[Rutger Hauer]], nel romanzo di Bram Stoker Van Helsing è olandese e Rutger Hauer è olandese, quindi è stata una scelta giusta anche per l’accento, la sua potenza fisica, la sua forza: è il Van Helsing più giusto di quelli che sono stati fatti. *In [[Transilvania]] abbiamo trovato solo castelli diroccati oppure trasformati in musei o bed and breakfast: erano talmente finti che a volte sembrava di essere a Disneyland! Delle pagliacciate... *Degli animali nessuno mi fa paura. In generale, non ho paura di nulla. C’è chi dice di aver terrore dei fantasmi... Magari! A me piacciano i fantasmi. E anche i vampiri, gli zombi. La cosa che più mi inquieta di tutte sono i fantasmi della mia coscienza, qualcosa di profondo, di inconoscibile che parte dal mio subconscio. {{Int|Da ''[https://www.film.it/film/festival/dettaglio/art/dario-argento-lintervista-esclusiva-5411/ Dario Argento, l'intervista esclusiva]''|Intervista di Pierpaolo Festa, ''Film.it'', 22 maggio 2012.}} *Volevo rinfrescare il suo look. Il mio [[Conte Dracula|Dracula]] è diverso, selvaggio e romantico. Intelligente e forte. Spesso, nelle altre versioni, si tratta solo di azione. Io ho cercato di puntare alla psicologia. E poi lui è un mito. Mi interessava anche esplorare la sua sessualità, dato che lui ama sia le donne che gli uomini. *{{NDR|Sul suo Dracula preferito}} Dai, [[Bela Lugosi]] decisamente no. Lui era troppo grasso! Mi piacevano i film della [[Hammer Film Productions|Hammer]] con [[Christopher Lee]]. Lui sì che era selvaggio e spaventoso. Ricordo che ero molto giovane e che il suo Dracula mi spaventò parecchio. Io volevo cambiare la visione di Dracula e non mi interessava fare come Coppola. Forse volevo un Dracula più espressionista. *{{NDR|Sul remake di ''Suspiria''}} È un'idea che non mi piace e di cui non conosco nulla. Nessuno me ne ha parlato. Non conosco il regista. Non ne so davvero nulla. *{{NDR|Sui [[Morto vivente|morti viventi]]}} Sono figure estremamente interessanti. Pensateci, guardate là fuori e vi accorgerete che è pieno di morti viventi! Nelle strade come nei film. Sono ovunque! {{Int|Da ''[https://quinlan.it/2014/12/01/intervista-dario-argento/ Dario Argento, nel cuore di Profondo rosso]''|Intervista di Alessandro Aniballi, Giampiero Raganelli e Raffaele Meale, ''Quinlan.it'', 1 dicembre 2014.}} *Non mi ha mai interessato il realismo nel raccontare un luogo, una città; ciò che mi interessa è solo raccontare una storia. In ''Profondo rosso'' c'è una città che io ho immaginato, tutto qui. *''Nighthawks'' di [[Edward Hopper]] è un quadro iperrealista, e mi piaceva che questo tipo di pittura indicasse una strada anche per l'interpretazione estetica del film, che volevo a mia volta che rientrasse nei canoni dell’iperrealismo. Il quadro di Hopper mi permetteva di donare una possibile chiave di lettura allo spettatore senza risultare pedissequo o senza affidarmi a una spiegazione troppo retorica. *In precedenza [...] avevo lavorato con [[Ennio Morricone]], che ha composto per L’uccello dalle piume di cristallo, Il gatto a nove code e Quattro mosche di velluto grigio delle musiche splendide; ma per Profondo rosso mi interessava esplorare universi diversi, approfondendo dei temi legati al rock progressive, che dessero al film le tonalità musicali che mi sembravano più consone al tipo di racconto. Ho avuto la fortuna di imbattermi in un gruppo di giovani, praticamente debuttanti, e per istinto ho capito che sarebbero stati perfetti per il film. *Volevo raccontare come la memoria potesse a volte metterti anche su delle false piste, suggerendoti soluzioni sbagliate. {{Int|Da ''[https://www.stefanocorradino.com/profondo-rosso-compie-40-anni-intervista-a-dario-argento-anche-io-ho-le-mie-paure-tra-cui-i-corridoi-pink-floyd-goblin/ "Profondo rosso" compie 40 anni.]''|Intervista di Stefano Corradino, ''Stefanocorradino.com'', 28 luglio 2015.}} *{{NDR|Su [[Carlo Rambaldi]]}} Era un genio. Quando scrivevo le sceneggiature andavo da lui e parlavamo di alcuni effetti possibili da inserire. Solo lui riusciva a metterli in pratica. E allora gli effetti non erano elettronici, tutto era fatto "a mano"... *{{NDR|Su ''Profondo rosso''}} È nato dai miei pensieri più profondi. Come in un sogno. Può darsi che sia per questo che varie generazioni ci si ritrovano, perché non è legato a un periodo storico particolare, e per questo non invecchia. È un film senza tempo. *Li cercai {{NDR|i [[Pink Floyd]]}} ed erano interessati. Purtroppo però in quel momento stavano lavorando al disco "The Wall" e all'omonimo film. Fu un peccato ma quando poi entrai in contatto con i Goblin un gruppo romano allora sconosciuto fui molto intrigato dalla loro musica. Il risultato lo conoscete... {{Int|Da ''Profondo Nero - Dario Argento racconta il suo Dylan Dog''|articolo di Gianmaria Tammaro, da ''Best Movie'', rubrica ''Dentro le nuvole'', n. 8, anno XVII, agosto 2018, pp. 112 e 113.}} *Non sono un grande lettore di fumetti, ma ''[[Dylan Dog]]'' è un po' un'eccezione. L'ho scoperto da adulto, e mi ha molto affascinato fin da subito, per le passioni in comune che avevo con il suo [[Tiziano Sclavi|autore]] e per quei suoi continui rimandi a un mondo che era il mio: quello del cinema horror. E poi c'erano gli omaggi che Sclavi faceva ai miei film. Mi hanno sempre divertito e reso molto orgoglioso. *Negli uffici della Sergio Bonelli Editore mi aveva detto che voleva conoscermi{{NDR|Tiziano Sclavi}} e io sono andato. Abbiamo parlato a lungo: è stato un incontro molto interessante. Ho scoperto una persona con una grande umanità e una dolcezza che uno non si aspetta leggendo le sue cose. *Un film è una macchina estremamente complessa e faticosa. Il [[fumetto]], invece, è libero. Sereno. Si è solo in due, lo sceneggiatore e il disegnatore. E se vuoi mostrare qualcosa di spettacolare, che al cinema sarebbe costosissimo, in un albo a fumetti non devi nemmeno preoccuparti del budget. *Me lo hanno chiesto molte volte, e non so mai cosa rispondere. Sono molte le cose che mi fanno paura e che mi creano angoscia. Se così non fosse, del resto, non avrei scelto di diventare un regista di film horror. {{Int|Da ''[https://www.rollingstone.it/cinema/interviste-cinema/dario-argento-i-politici-una-massa-di-ignoranti-i-critici-sono-cambiati-loro-non-io/651530/#Part1 Dario Argento: «I politici? Una massa di ignoranti. I critici? Sono cambiati loro, non io»]''|Intervista di Gianmarco Aimi, ''Rollingstone.it'', 15 luglio 2022.}} *Veramente sta per finire il governo Draghi? [...] Ma come è possibile? È una delle poche persone di valore che abbiamo in Italia. Ha delle idee, è un grande economista, proprio quello che serviva per il nostro Paese. E pensa un po’, ora lo mandano via? E chi si prendono? Chi c’è come lui? Lo sostituiranno delle mezze cartucce... *L’arte ha sempre fatto il suo dovere. Se nelle grandi scelte non partecipa, è perché il gruppo dirigente che c’è in Italia oggi è molto più scarso del passato. Molti sono ignoranti, non conoscono l’arte, non sanno niente di niente. Conoscono solo quello che interessa alla loro combriccola. *È cambiata la critica, non sono cambiato io. C’è una nuova generazione al potere. Prima non si sarebbero mai immaginati di far vincere un festival a un film porno come ''[[La forma dell'acqua - The Shape of Water|La forma dell'acqua]]'' di [[Guillermo del Toro]]. O a ''[[Parasite]]'' del regista sudcoreano [[Bong Joon-ho]]. Certi film che un tempo venivano considerati di serie B ora sono sulla cresta dell’onda. *Se dieci persone vedono la stessa cosa, non è detto che tutte e dieci la ricordino nello stesso modo. Ognuno potrebbe dare la propria interpretazione. La memoria si confonde con quello che noi immaginiamo. Proprio come dice Carlo, interpretato da Gabriele Lavia, in ''Profondo rosso''. ==Citazioni su Dario Argento== *Come giapponese magari potrà sembrare strano, ma ho visto tonnellate di film italiani, da [[Federico Fellini|Fellini]] a [[Vittorio De Sica|De Sica]] fino agli Spaghetti Western, così come ho letto molti libri italiani che mi hanno influenzato. Ma Dario Argento è quello che più mi ha segnato, sono un suo grande fan. I miei genitori non volevano che guardassi i suoi film perché troppo spaventosi ma a me non importava, li guardavo lo stesso. ([[Hideo Kojima]]) *Da ragazzina ero ossessionata dall'idea di non essere normale, ma quando ho visto le immagini dei film di Dario Argento ho sentito che mi veniva concessa la possibilità di stare al mondo. Sono numerosi i suoi sostenitori che, come me, dopo aver visto i suoi film hanno addirittura rinunciato all'idea di suicidarsi. ([[Banana Yoshimoto]]) *È assurdo che dopo tanti film di [[Mario Bava]], Antonio Margariti, [[Lucio Fulci]] e Dario Argento solo quest'ultimo sia rimasto a fare questo tipo di cinema. Dove è andato il vostro cinema dell'orrore dopo quella generazione? ([[Joe Dante]]) *Io devo tutto a Dario. Nasco con lui proprio grazie a ''[[Phenomena]]'', dove mi è stata data la prima opportunità davvero importante. Ero ancora un ragazzo che stava iniziando, ma per quanto mi riguarda credo d’aver raccolto la sfida mettendocela veramente tutta. Da allora, la fiducia che mi ha accordato Dario non si è mai più interrotta. ([[Sergio Stivaletti]]) ===[[Fabio Giovannini]]=== *La "scuola" di Argento è la scuola del cinema popolare italiano, in particolare del western. La bellezza dell'omicidio ha esordito al cinema nelle finte praterie calcate dai cowboy nostrani. Senza quel retroterra Dario Argento non avrebbe potuto costruire le perfette architetture dei delitti di ''[[4 mosche di velluto grigio|Quattro mosche di velluto grigio]]'' o di ''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]''. La cinepresa di Leone diventava una colt che sparava proiettili micidiali sui toraci e sulle facce dei banditi del west, la cinepresa di Argento diventa un coltello, che sfreccia con crudeltà sui ventri, sulle braccia, sui corpi delle vittime. In Leone e in Argento c'è la stessa "concretezza" della morte. *Mentre i folli assassini dei suoi film fanno luccicare coltelli e rasoi prima di abbatterli sulle vittime più impaurite, Argento spia con la sua macchina da presa. Rende l'occhio dell'assassino il suo occhio (e quindi, nei cinematografi, l'occhio dello spettatore), immedesima se stesso e il pubblico nello squartatore, non più nella vittima come faceva il cinema americano dell'orrore. Più che "soggettive" dalla parte delle vittime, Argento predilige soggettive dalla parte del boia: il masochismo tipico del film dell'orrore (sentirsi martoriare e uccidere) si trasforma in sadismo (ammazzare, colpire in prima persona). *Purtroppo anch’io considero privi di innovazione gli ultimi lavori del regista. Rimane una pietra miliare del passato, ma non del presente. Ho una mia opinione, con tutto l’affetto che porto a Dario Argento, con me sempre cortese e amichevole: al contrario di altri registi anche italiani, Argento subisce le conseguenze di un eccessivo individualismo, non è stato in grado, o meglio non ha voluto creare una “factory” intorno a sé. Si è circondato sempre più di laudatores che gridavano al capolavoro di fronte a ogni sua regia, rendendogli difficile percepire la realtà. Si è rinchiuso nel suo personaggio creato nel corso degli anni e nei successi di un tempo, sempre meno permeabile alle novità esterne (al punto di circoscrivere in famiglia, con Asia, la scelta dei protagonisti principali delle sue pellicole). Eppure i suoi capolavori erano proprio caratterizzati dall’innovazione, dalla trasgressione. *Se c'è una peculiarità di Argento rispetto a tanti registi del terrore d'oltre oceano, questa risiede proprio nella passione estetica per l'assassinio. Quando si uccide, nei film di Argento, la macchina da presa si scatena, si muove selvaggiamente, segue tutte le fasi del delitto con compiacimento e quasi con gioia. Gli schizzi di sangue sono nettare per le raffinate cineprese che Argento utilizza per i suoi film. ===[[George A. Romero]]=== *A Dario riconosco il merito di avere rilanciato la mia carriera con ''Zombi''. Dopo ''La notte dei morti viventi'' mi ero opposto in modo irremovibile all'idea di girare un altro film di Zombi. *Io dico sempre che anche i miei zombi sono un po' commedia. L'ho detto anche a Dario, ma lui finisce col togliere sempre l'elemento di humour! *Penso che sia uno dei giganti del cinema e che alcune delle cose che ha fatto siano dei capolavori: Suspiria, ma anche i film precedenti sono fantastici. Abbiamo perfino girato un film insieme ma purtroppo non ci siamo mai trovati sullo stesso set. Decisamente è uno dei grandi maestri. ==Note== <references /> == Filmografia == ===Regista=== {{div col|strette}} *''[[L'uccello dalle piume di cristallo]]'' (1970) *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) *''[[Le cinque giornate]]'' (1973) *''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' (1975) *''[[Suspiria]]'' (1977) *''[[Inferno (film)|Inferno]]'' (1980) *''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]'' (1982) *''[[Phenomena]]'' (1985) *''[[Non ho sonno]]'' (2001) *''[[Il cartaio]]'' (2004) *''[[La terza madre]]'' (2007) *''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'' (2009) {{div col end}} ===Sceneggiatura=== {{div col|strette}} *''[[Metti, una sera a cena]]'' (1969) *''[[L'uccello dalle piume di cristallo]]'' (1970) *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) *''[[Le cinque giornate]]'' (1973) *''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' (1975) *''[[Suspiria]]'' (1977) *''[[Inferno (film)|Inferno]]'' (1980) *''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]'' (1982) *''[[Phenomena]]'' (1985) *''[[Non ho sonno]]'' (2001) *''[[Il cartaio]]'' (2004) *''[[La terza madre]]'' (2007) *''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'' (2009) {{div col end}} ===Soggetto=== *''[[C'era una volta il West]]'' (1968) *''[[L'uccello dalle piume di cristallo]]'' (1970) *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) *''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' (1975) *''[[Phenomena]]'' (1985) ===Produttore=== *''[[Phenomena]]'' (1985) *''[[Non ho sonno]]'' (2001) *''[[Il cartaio]]'' (2004) *''[[La terza madre]]'' (2007) *''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'' (2009) ===Attore=== *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) ==Voci correlate== *[[Asia Argento]] – figlia *[[Daria Nicolodi]] – moglie ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Argento, Dario}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Produttori cinematografici italiani]] [[Categoria:Registi italiani]] [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] sa7rx4z9qdhezcy56j51qylqgg8845d 1218589 1218566 2022-07-23T19:47:10Z Mariomassone 17056 /* Citazioni di Dario Argento */ wikitext text/x-wiki [[File:Dario Argento 2014.jpg|thumb|Dario Argento, 2014]] '''Dario Argento''' (1940 – vivente), sceneggiatore, regista, attore e produttore cinematografico italiano. ==Citazioni di Dario Argento== {{cronologico}} *È il mondo del [[cinema]] che mi interessa. Nel mezzo di una scena inventata da me c'è una citazione, un parallelo con una scena che ho già visto, può provenire indifferentemente dall'espressionismo tedesco o dal cinema sperimentale.<ref>Dall'intervista di Gabrielle Lucantonio, ''Dario Argento, la televisione si tinge di nero'', ''Il Manifesto'', 20 luglio 2005.</ref> *{{NDR|Su ''[[Dracula il vampiro]]''}} La prima volta che lo vidi {{NDR|il [[Conte Dracula]]}} era nel film [[Hammer Film Productions|Hammer]] di [[Terence Fisher]] e mi sconvolse. Quando l'ho rifatto, però, non mi sono ispirato affatto a quella pellicola, ma a film che ho visto in seguito, agli espressionisti tedeschi come ''Nosferatu'' di Murnau e ''Vampyr'' di Dreyer.<ref>Citato in ''[https://www.comingsoon.it/cinema/interviste/dracula-3d-incontro-con-dario-argento-asia-argento-e-marta-gastini/n18419/ Dracula 3D: Incontro con Dario Argento, Asia Argento e Marta Gastini]'', ''Comingsoon.it'', 21 novembre 2012.</ref> *Ho seguito il mio istinto anche per il titolo che, per molto tempo, prima delle riprese e a sceneggiatura già finita con attori pronti a girare, non c'era. Prima ho sviato la stampa dicendo che si sarebbe dovuto intitolare ''La tigre con i denti a sciabola'', poi mentre ero in macchina mi è venuto in mente ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]''. Ai produttori della CineRiz non piacque, dissero che era sbagliato, suggerivano al massimo Rosso Profondo. Per fortuna che m'impuntai.<ref name=Profondo>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/07/profondo-rosso-40-anni-dopo-dario-argento-storia-bellissima-scritta-in-pochi-giorni/1483119/ Profondo Rosso, Dario Argento: "Una storia bellissima scritta in pochi giorni tutta d'un fiato"]'', Davide Turrini ''Ilfattoquotidiano.it'', 7 marzo 2015.</ref> *{{NDR|Su ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]''}} Mentre giravo quel film sapevo esattamente ciò che volevo. Ero molto rilassato, non sentivo lo stress. E poi la storia è bellissima. L'ho scritta in pochi giorni tutta d'un fiato. Fu miracoloso. Basta guardare un film per capire come sta il regista nel momento in cui l'ha girato.<ref name=Profondo/> *Nella vita ho sempre scritto, prima recensioni sui giornali, sceneggiature per altri, e poi i miei film, e ora questi racconti {{NDR|''Horror. Storie di sangue, spiriti e segreti''}} che sono incursioni nel mistero, dilatazioni sensoriali e psichiche, incubi e risvegli.<ref>Citato in Marco Lodoli, ''Dario Argento: non abbiate paura della paura'', ''il Venerdì di Repubblica'', 2 marzo 2018.</ref> {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,22/articleid,0999_01_1985_0008_0038_13827774/ Dario Argento, thriller con insetti]''|Su ''[[Phenomena]]'', ''La Stampa'', 10 gennaio 1985.}} *Ho speso più di sei miliardi. La colpa è degli insetti: ho dovuto importare ragni, scorpioni, e vedove nere dall'Africa mentre mosche, cavallette e vespe le abbiamo allevate in più parti di Roma. *È stato difficile far recitare gli insetti, ma anche la scimmia mi ha fatto impazzire, poiché volevo che la sua interpretazione non fosse buffonesca. Gli insetti sono comunque degli animali simpaticissimi, che ho rappresentato affettuosamente e loro mi hanno ripagato evitandomi pizzichi e punture. *Perché utilizzare le mani di qualche altro, quando le mie sono così esperte che riescono a fare tutto da sole? {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,0999_01_1985_0025_0021_13836061/ Sono un samurai, sfido l'America con un film]''|Su ''[[Phenomena]]'', ''La Stampa'', 31 gennaio 1985.}} *Mi ero fissato in una sfida paranoica: volevo realizzare in un film la più alta tecnica che il cinema italiano in questo momento potesse esprimere. Una specie di super-sfida con il cinema americano dei grandi effetti, rispondendo colpo su colpo: i migliori mezzi, la tecnologia più sofisticata, i collaboratori più bravi. *Pensavo che ci volessero spalle grandi come quelle di Schwarzenegger per reggere tutto il peso del film. E non sospettavo che Jennifer avesse spalle così robuste. E una volontà così forte. *Mi dimenticai tutto. Paure. Amori. Amicizie. La mia vita privata. Mi sentivo come un samurai. Completamente catturato dalla disciplina di fare questo film, di vincere questa sfida, la sfida di fare un film compatto e sicuro, potente, impressionante, dei momenti favola e dei momenti pazzia. *Che ho voluto raccontare? Ancora non lo so. Lo so sempre quattro, cinque mesi dopo l'uscita. Così, a sensazione, a pelle, in ''Phenomena'' ci trovo tante cose mie. Tanto mio cinema. Ma anche tante storie private. Tanti personaggi che ho conosciuto, che ho amato, che mi hanno amato, cui ho fatto del bene, che mi hanno fatto del male, che ho aiutato, che mi hanno tradito, che conosco, che non conoscerò mai. [...] E mi viene in mente un'idea che certo non era cosciente, ma che dà una strana chiave di lettura per il film. Paul Cordino, il personaggio che si nomina tanto nel film ma che non si vede mai, e se fossi io? Quest'idea mi turba, la stessa storia del film ora mi sembra diversa. {{Int|Da ''[https://intervistemadyur.blogspot.com/2011/09/intervista-dario-argento-ho-una.html Intervista a Dario Argento]''|''Intervistemadyur.blogspot.com'', 16 settembre 2011.}} *L'opera di Stroker è un classico della letteratura, che pone molte domande: che cos'è l'amore, che cos'è la solitudine, chi è il vero mostro. Io cerco di dare delle risposte a questi interrogativi. *{{NDR|Sul [[Conte Dracula]]}} È un essere camaleontico. Secondo il mito, si trasforma solo in lupo o pipistrello. Io ho pensato che poteva assumere le sembianze di altri animali e insetti giganteschi: un topo, una cavalletta, uno scarafaggio…Inoltre, ha rapporti carnali con uomini e donne, ma questa non è una novità: nelle leggende, che li riguardano, i vampiri sono per natura bisessuali, non hanno pregiudizi *Dracula ha una ferocia inaudita, tuttavia nasconde un lato molto romantico. Il suo amore per Mina è folle e puro. Animalesco, direi. E lo porterà alla rovina. Oltre che all'aglio, lui è vulnerabile al fascino delle famiglie. *{{NDR|I vampiri}} non sono i soliti serial killer, ma figure piene di sentimenti e di conflitti interiori. *I vampiri sono una metafora. M'interesso molto all'esoterismo, ma lo considero un fatto culturale, non una realtà soprannaturale. Streghe e magia svelano qualcosa di noi: l'aspirazione dell'uomo a voler cambiare il proprio destino, il desiderio di raggiungere una felicità facile e impossibile. {{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/2011/12/08/page_040.pdf Il mio Dracula bello e spietato, mica Twilight]''|Intervista di Paolo Calcagno su ''[[Dracula 3D]]'', ''L'Unità'', 8 dicembre 2011.}} *C'è molto eros in questo film, l'ho messo in parallelo col Thanatos che segna i destini dei vari personaggi della storia. Il film viaggia proprio sul doppio binario di amore-morte e per farlo correre senza che "deragliasse" questa volta ho voluto curare molto la recitazione che, di solito, nei miei film affido liberamente agli interpreti per non sovraccaricare di progettualità il racconto. *Il mio "[[conte Dracula]]" non è tetro e spaventoso come quello di [[Christopher Lee]] e nemmeno il personaggio raccontato svogliatamente da Coppola. Anzi, ho incominciato a pensare a Dracula proprio dopo aver visto il [[Dracula di Bram Stoker|film di Coppola]] che mi aveva molto deluso. Il mio è un Dracula storico, affascinante per la sua bellezza e il suo messaggio di morte: è molto europeo ed è persino romantico nel suo inseguimento, per ben 400 anni, della perduta anima gemella. *Il 3D oltre che a sorprendere il pubblico, mi è stato utile per rappresentare visivamente il senso di profondità, l’interno e l’esterno dietro di noi. {{Int|Da ''[https://www.bestmovie.it/news/courmayeur-noir-dario-argento-%C2%ABper-dracula-3d-ho-rischiato-di-essere-sbranato-dai-lupi%C2%BB/129727/ Courmayeur Noir – Intervista a Dario Argento]''|Intervista di Valentina Torlaschi, ''Bestmovie.it'', 8 dicembre 2011.}} *Col 3D siamo ormai entrati nell’epoca della profondità al cinema e questo ci fa scoprire nuove bellezze. Dopo il colore, il 3D è la nuova rivoluzione del cinema. *Del romanzo di [[Bram Stoker]] mi ha affascinato molto la storia di amore e morte che aleggia sul personaggio. Poi mi interessavano molto le sue trasformazioni, quando prende le sembianze di animali e altre creature. Un aspetto che in pochi hanno esplorato. *Thomas Kretschmann, è un Dracula che ha una grande bellezza e fascino, non è certo il tetro [[Christopher Lee]], lui è romantico in un certo senso e mi piaceva questo contrasto con la vera identità del personaggio. Per quel che riguarda [[Rutger Hauer]], nel romanzo di Bram Stoker Van Helsing è olandese e Rutger Hauer è olandese, quindi è stata una scelta giusta anche per l’accento, la sua potenza fisica, la sua forza: è il Van Helsing più giusto di quelli che sono stati fatti. *In [[Transilvania]] abbiamo trovato solo castelli diroccati oppure trasformati in musei o bed and breakfast: erano talmente finti che a volte sembrava di essere a Disneyland! Delle pagliacciate... *Degli animali nessuno mi fa paura. In generale, non ho paura di nulla. C’è chi dice di aver terrore dei fantasmi... Magari! A me piacciano i fantasmi. E anche i vampiri, gli zombi. La cosa che più mi inquieta di tutte sono i fantasmi della mia coscienza, qualcosa di profondo, di inconoscibile che parte dal mio subconscio. {{Int|Da ''[https://www.film.it/film/festival/dettaglio/art/dario-argento-lintervista-esclusiva-5411/ Dario Argento, l'intervista esclusiva]''|Intervista di Pierpaolo Festa, ''Film.it'', 22 maggio 2012.}} *Volevo rinfrescare il suo look. Il mio [[Conte Dracula|Dracula]] è diverso, selvaggio e romantico. Intelligente e forte. Spesso, nelle altre versioni, si tratta solo di azione. Io ho cercato di puntare alla psicologia. E poi lui è un mito. Mi interessava anche esplorare la sua sessualità, dato che lui ama sia le donne che gli uomini. *{{NDR|Sul suo Dracula preferito}} Dai, [[Bela Lugosi]] decisamente no. Lui era troppo grasso! Mi piacevano i film della [[Hammer Film Productions|Hammer]] con [[Christopher Lee]]. Lui sì che era selvaggio e spaventoso. Ricordo che ero molto giovane e che il suo Dracula mi spaventò parecchio. Io volevo cambiare la visione di Dracula e non mi interessava fare come Coppola. Forse volevo un Dracula più espressionista. *{{NDR|Sul remake di ''Suspiria''}} È un'idea che non mi piace e di cui non conosco nulla. Nessuno me ne ha parlato. Non conosco il regista. Non ne so davvero nulla. *{{NDR|Sui [[Morto vivente|morti viventi]]}} Sono figure estremamente interessanti. Pensateci, guardate là fuori e vi accorgerete che è pieno di morti viventi! Nelle strade come nei film. Sono ovunque! {{Int|Da ''[https://quinlan.it/2014/12/01/intervista-dario-argento/ Dario Argento, nel cuore di Profondo rosso]''|Intervista di Alessandro Aniballi, Giampiero Raganelli e Raffaele Meale, ''Quinlan.it'', 1 dicembre 2014.}} *Non mi ha mai interessato il realismo nel raccontare un luogo, una città; ciò che mi interessa è solo raccontare una storia. In ''Profondo rosso'' c'è una città che io ho immaginato, tutto qui. *''Nighthawks'' di [[Edward Hopper]] è un quadro iperrealista, e mi piaceva che questo tipo di pittura indicasse una strada anche per l'interpretazione estetica del film, che volevo a mia volta che rientrasse nei canoni dell’iperrealismo. Il quadro di Hopper mi permetteva di donare una possibile chiave di lettura allo spettatore senza risultare pedissequo o senza affidarmi a una spiegazione troppo retorica. *In precedenza [...] avevo lavorato con [[Ennio Morricone]], che ha composto per L’uccello dalle piume di cristallo, Il gatto a nove code e Quattro mosche di velluto grigio delle musiche splendide; ma per Profondo rosso mi interessava esplorare universi diversi, approfondendo dei temi legati al rock progressive, che dessero al film le tonalità musicali che mi sembravano più consone al tipo di racconto. Ho avuto la fortuna di imbattermi in un gruppo di giovani, praticamente debuttanti, e per istinto ho capito che sarebbero stati perfetti per il film. *Volevo raccontare come la memoria potesse a volte metterti anche su delle false piste, suggerendoti soluzioni sbagliate. {{Int|Da ''[https://www.stefanocorradino.com/profondo-rosso-compie-40-anni-intervista-a-dario-argento-anche-io-ho-le-mie-paure-tra-cui-i-corridoi-pink-floyd-goblin/ "Profondo rosso" compie 40 anni.]''|Intervista di Stefano Corradino, ''Stefanocorradino.com'', 28 luglio 2015.}} *{{NDR|Su [[Carlo Rambaldi]]}} Era un genio. Quando scrivevo le sceneggiature andavo da lui e parlavamo di alcuni effetti possibili da inserire. Solo lui riusciva a metterli in pratica. E allora gli effetti non erano elettronici, tutto era fatto "a mano"... *{{NDR|Su ''Profondo rosso''}} È nato dai miei pensieri più profondi. Come in un sogno. Può darsi che sia per questo che varie generazioni ci si ritrovano, perché non è legato a un periodo storico particolare, e per questo non invecchia. È un film senza tempo. *Li cercai {{NDR|i [[Pink Floyd]]}} ed erano interessati. Purtroppo però in quel momento stavano lavorando al disco "The Wall" e all'omonimo film. Fu un peccato ma quando poi entrai in contatto con i Goblin un gruppo romano allora sconosciuto fui molto intrigato dalla loro musica. Il risultato lo conoscete... {{Int|Da ''Profondo Nero - Dario Argento racconta il suo Dylan Dog''|articolo di Gianmaria Tammaro, da ''Best Movie'', rubrica ''Dentro le nuvole'', n. 8, anno XVII, agosto 2018, pp. 112 e 113.}} *Non sono un grande lettore di fumetti, ma ''[[Dylan Dog]]'' è un po' un'eccezione. L'ho scoperto da adulto, e mi ha molto affascinato fin da subito, per le passioni in comune che avevo con il suo [[Tiziano Sclavi|autore]] e per quei suoi continui rimandi a un mondo che era il mio: quello del cinema horror. E poi c'erano gli omaggi che Sclavi faceva ai miei film. Mi hanno sempre divertito e reso molto orgoglioso. *Negli uffici della Sergio Bonelli Editore mi aveva detto che voleva conoscermi{{NDR|Tiziano Sclavi}} e io sono andato. Abbiamo parlato a lungo: è stato un incontro molto interessante. Ho scoperto una persona con una grande umanità e una dolcezza che uno non si aspetta leggendo le sue cose. *Un film è una macchina estremamente complessa e faticosa. Il [[fumetto]], invece, è libero. Sereno. Si è solo in due, lo sceneggiatore e il disegnatore. E se vuoi mostrare qualcosa di spettacolare, che al cinema sarebbe costosissimo, in un albo a fumetti non devi nemmeno preoccuparti del budget. *Me lo hanno chiesto molte volte, e non so mai cosa rispondere. Sono molte le cose che mi fanno paura e che mi creano angoscia. Se così non fosse, del resto, non avrei scelto di diventare un regista di film horror. {{Int|Da ''[https://www.rollingstone.it/cinema/interviste-cinema/dario-argento-i-politici-una-massa-di-ignoranti-i-critici-sono-cambiati-loro-non-io/651530/#Part1 Dario Argento: «I politici? Una massa di ignoranti. I critici? Sono cambiati loro, non io»]''|Intervista di Gianmarco Aimi, ''Rollingstone.it'', 15 luglio 2022.}} *Veramente sta per finire il governo Draghi? [...] Ma come è possibile? È una delle poche persone di valore che abbiamo in Italia. Ha delle idee, è un grande economista, proprio quello che serviva per il nostro Paese. E pensa un po’, ora lo mandano via? E chi si prendono? Chi c’è come lui? Lo sostituiranno delle mezze cartucce... *L’arte ha sempre fatto il suo dovere. Se nelle grandi scelte non partecipa, è perché il gruppo dirigente che c’è in Italia oggi è molto più scarso del passato. Molti sono ignoranti, non conoscono l’arte, non sanno niente di niente. Conoscono solo quello che interessa alla loro combriccola. *È cambiata la critica, non sono cambiato io. C’è una nuova generazione al potere. Prima non si sarebbero mai immaginati di far vincere un festival a un film porno come ''[[La forma dell'acqua - The Shape of Water|La forma dell'acqua]]'' di [[Guillermo del Toro]]. O a ''[[Parasite]]'' del regista sudcoreano [[Bong Joon-ho]]. Certi film che un tempo venivano considerati di serie B ora sono sulla cresta dell’onda. *Se dieci persone vedono la stessa cosa, non è detto che tutte e dieci la ricordino nello stesso modo. Ognuno potrebbe dare la propria interpretazione. La memoria si confonde con quello che noi immaginiamo. Proprio come dice Carlo, interpretato da Gabriele Lavia, in ''Profondo rosso''. ==Citazioni su Dario Argento== *Come giapponese magari potrà sembrare strano, ma ho visto tonnellate di film italiani, da [[Federico Fellini|Fellini]] a [[Vittorio De Sica|De Sica]] fino agli Spaghetti Western, così come ho letto molti libri italiani che mi hanno influenzato. Ma Dario Argento è quello che più mi ha segnato, sono un suo grande fan. I miei genitori non volevano che guardassi i suoi film perché troppo spaventosi ma a me non importava, li guardavo lo stesso. ([[Hideo Kojima]]) *Da ragazzina ero ossessionata dall'idea di non essere normale, ma quando ho visto le immagini dei film di Dario Argento ho sentito che mi veniva concessa la possibilità di stare al mondo. Sono numerosi i suoi sostenitori che, come me, dopo aver visto i suoi film hanno addirittura rinunciato all'idea di suicidarsi. ([[Banana Yoshimoto]]) *È assurdo che dopo tanti film di [[Mario Bava]], Antonio Margariti, [[Lucio Fulci]] e Dario Argento solo quest'ultimo sia rimasto a fare questo tipo di cinema. Dove è andato il vostro cinema dell'orrore dopo quella generazione? ([[Joe Dante]]) *Io devo tutto a Dario. Nasco con lui proprio grazie a ''[[Phenomena]]'', dove mi è stata data la prima opportunità davvero importante. Ero ancora un ragazzo che stava iniziando, ma per quanto mi riguarda credo d’aver raccolto la sfida mettendocela veramente tutta. Da allora, la fiducia che mi ha accordato Dario non si è mai più interrotta. ([[Sergio Stivaletti]]) ===[[Fabio Giovannini]]=== *La "scuola" di Argento è la scuola del cinema popolare italiano, in particolare del western. La bellezza dell'omicidio ha esordito al cinema nelle finte praterie calcate dai cowboy nostrani. Senza quel retroterra Dario Argento non avrebbe potuto costruire le perfette architetture dei delitti di ''[[4 mosche di velluto grigio|Quattro mosche di velluto grigio]]'' o di ''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]''. La cinepresa di Leone diventava una colt che sparava proiettili micidiali sui toraci e sulle facce dei banditi del west, la cinepresa di Argento diventa un coltello, che sfreccia con crudeltà sui ventri, sulle braccia, sui corpi delle vittime. In Leone e in Argento c'è la stessa "concretezza" della morte. *Mentre i folli assassini dei suoi film fanno luccicare coltelli e rasoi prima di abbatterli sulle vittime più impaurite, Argento spia con la sua macchina da presa. Rende l'occhio dell'assassino il suo occhio (e quindi, nei cinematografi, l'occhio dello spettatore), immedesima se stesso e il pubblico nello squartatore, non più nella vittima come faceva il cinema americano dell'orrore. Più che "soggettive" dalla parte delle vittime, Argento predilige soggettive dalla parte del boia: il masochismo tipico del film dell'orrore (sentirsi martoriare e uccidere) si trasforma in sadismo (ammazzare, colpire in prima persona). *Purtroppo anch’io considero privi di innovazione gli ultimi lavori del regista. Rimane una pietra miliare del passato, ma non del presente. Ho una mia opinione, con tutto l’affetto che porto a Dario Argento, con me sempre cortese e amichevole: al contrario di altri registi anche italiani, Argento subisce le conseguenze di un eccessivo individualismo, non è stato in grado, o meglio non ha voluto creare una “factory” intorno a sé. Si è circondato sempre più di laudatores che gridavano al capolavoro di fronte a ogni sua regia, rendendogli difficile percepire la realtà. Si è rinchiuso nel suo personaggio creato nel corso degli anni e nei successi di un tempo, sempre meno permeabile alle novità esterne (al punto di circoscrivere in famiglia, con Asia, la scelta dei protagonisti principali delle sue pellicole). Eppure i suoi capolavori erano proprio caratterizzati dall’innovazione, dalla trasgressione. *Se c'è una peculiarità di Argento rispetto a tanti registi del terrore d'oltre oceano, questa risiede proprio nella passione estetica per l'assassinio. Quando si uccide, nei film di Argento, la macchina da presa si scatena, si muove selvaggiamente, segue tutte le fasi del delitto con compiacimento e quasi con gioia. Gli schizzi di sangue sono nettare per le raffinate cineprese che Argento utilizza per i suoi film. ===[[George A. Romero]]=== *A Dario riconosco il merito di avere rilanciato la mia carriera con ''Zombi''. Dopo ''La notte dei morti viventi'' mi ero opposto in modo irremovibile all'idea di girare un altro film di Zombi. *Io dico sempre che anche i miei zombi sono un po' commedia. L'ho detto anche a Dario, ma lui finisce col togliere sempre l'elemento di humour! *Penso che sia uno dei giganti del cinema e che alcune delle cose che ha fatto siano dei capolavori: Suspiria, ma anche i film precedenti sono fantastici. Abbiamo perfino girato un film insieme ma purtroppo non ci siamo mai trovati sullo stesso set. Decisamente è uno dei grandi maestri. ==Note== <references /> == Filmografia == ===Regista=== {{div col|strette}} *''[[L'uccello dalle piume di cristallo]]'' (1970) *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) *''[[Le cinque giornate]]'' (1973) *''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' (1975) *''[[Suspiria]]'' (1977) *''[[Inferno (film)|Inferno]]'' (1980) *''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]'' (1982) *''[[Phenomena]]'' (1985) *''[[Non ho sonno]]'' (2001) *''[[Il cartaio]]'' (2004) *''[[La terza madre]]'' (2007) *''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'' (2009) {{div col end}} ===Sceneggiatura=== {{div col|strette}} *''[[Metti, una sera a cena]]'' (1969) *''[[L'uccello dalle piume di cristallo]]'' (1970) *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) *''[[Le cinque giornate]]'' (1973) *''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' (1975) *''[[Suspiria]]'' (1977) *''[[Inferno (film)|Inferno]]'' (1980) *''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]'' (1982) *''[[Phenomena]]'' (1985) *''[[Non ho sonno]]'' (2001) *''[[Il cartaio]]'' (2004) *''[[La terza madre]]'' (2007) *''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'' (2009) {{div col end}} ===Soggetto=== *''[[C'era una volta il West]]'' (1968) *''[[L'uccello dalle piume di cristallo]]'' (1970) *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) *''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' (1975) *''[[Phenomena]]'' (1985) ===Produttore=== *''[[Phenomena]]'' (1985) *''[[Non ho sonno]]'' (2001) *''[[Il cartaio]]'' (2004) *''[[La terza madre]]'' (2007) *''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'' (2009) ===Attore=== *''[[Il gatto a nove code]]'' (1971) ==Voci correlate== *[[Asia Argento]] – figlia *[[Daria Nicolodi]] – moglie ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Argento, Dario}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Produttori cinematografici italiani]] [[Categoria:Registi italiani]] [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] sevzl5fx705lcj66tuf7t5rztju3np6 Vegetarianismo 0 18064 1218688 1218511 2022-07-24T09:09:50Z Spinoziano 2297 +1 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[Immagine:Pythagoras advocating vegetarianism (1618-20); Peter Paul Rubens.jpg|miniatura|upright=1.2|''Pitagora sostiene il vegetarianismo'' ([[Pieter Paul Rubens]], 1618/20)]] {{indicedx}} Citazioni sul '''vegetarianismo''' e sui '''vegetariani'''. ==Citazioni== [[Immagine:Vegetarian diet.jpg|miniatura|upright=1.2|Frutta fresca e secca, verdura e pane]] *A un certo punto mi guardai e mi dissi: tu finora hai tenuto un comportamento criminale. Sei giustificato perché non sapevi, o meglio non ti rendevi conto del significato delle tue azioni, ma se mangi animali sei un criminale. Insomma mi resi conto che dovevo cambiare le mie idee sul mondo e i miei stessi comportamenti. Sono diventato vegetariano [...]. Ricordo che fu un passaggio interiormente molto rapido: ogni volta che guardavo nel piatto e c'era della carne mi dicevo: "No, non me la sento proprio di mangiarla". ([[Valerio Pocar]]) *{{NDR|Parlando della scelta vegetariana intrapresa con la moglie [[Linda McCartney|Linda]]}} Adesso non mangiamo più niente che debba essere ucciso per noi. Ne abbiamo passate tante, negli anni sessanta, con tutta la droga e gli amici che morivano come mosche, e adesso siamo arrivati al punto in cui diamo davvero un grande valore alla vita. ([[Paul McCartney]]) *Ah, dimenticavo la cosa più importante, sono vegetariana, da parecchi anni, ormai. Non so se sia soggezione, ma da quando ho smesso di cibarmi di cadaveri [...] mi sento più propositiva, più vitale, più forte. La mia giovanile e proverbiale aggressività si è placata, lasciando spazio ad un atteggiamento più riflessivo nei confronti del prossimo. ([[Francesca Cheyenne]]) *Alimenti vegetali invece che animali sono la chiave della rigenerazione. [[Gesù]] prese il pane al posto della carne e il vino per sostituire il sangue nell'Ultima Cena. ([[Richard Wagner]]) *Allevare gli animali significa sacrificare l'ambiente. [...] Più il pianeta diventa ricco, più consuma; più consuma carne, più si condanna all'estinzione. [...] Ma ci sono ragioni per non perdere la speranza: per esempio, potremmo almeno stabilizzare i livelli di consumo {{NDR|di carne}}. Proprio nelle zono più abbienti (mi riferisco a Francia, Germania, Stati Uniti), si sono assestati se non addirittura diminuiti, facendo sì che le abitudini di vita vegetariane e vegane prendessero sempre più piede. ([[Bill Gates]]) *Altro lusso di cui godono i poveri [...] e del quale indubbiamente anche i più ricchi nell'[[età dell'oro]] furono privi, è l'uso di mangiare carne di animale. [...] Mi sono spesso domandato se non sia proprio da attribuirsi alla tirannia che l'abitudine esercita su di noi il fatto che uomini tolleranti e buoni considerino normale l'uccisione di tanti animali per il loro pasto quotidiano, sebbene la terra generosamente e abbondantemente provveda a fornirci svariati e ottimi vegetali. ([[Bernard de Mandeville]]) *Amo gli animali [...]. Non sopporto le crudeltà contro di loro, di [[proteina|proteine]] ci bastano quelle dei legumi. [...] Da vegetariani ci si sente meglio, si ha più energia, mentre la carne di quelle povere bestie terrorizzate è piena di ormoni e tossine. ([[Katia Noventa]]) *Amo gli animali, tutti gli animali. Non ferirei un gatto o un cane – o un pollo o una mucca. E non chiederei a qualcun altro di farlo per me. Ecco perché sono vegetariano. ([[Peter Dinklage]]) *Andavo spesso a vedere gli animali nelle fattorie con mia mamma da bambina e un giorno ho iniziato a rendermi conto che mangiavo quegli stessi animali che adoravo andare a trovare. Da lì ho deciso che non li avrei più mangiati. ([[Leona Lewis]]) *– Aprire un ristorante vegetariano?<br>– Eh certo, è il business del momento! Noi tra l'altro siamo pure vegetariani.<br>– Sì, se è per questo siamo pure cattolici, ma non è che diciamo messa! E poi Paoli', ma lo sai quanti ristoranti vegetariani ci sono a Roma?<br>– E troppi ne verranno ancora! È per questo che ci dobbiamo sbrigare! Li hai sentiti i media, no? La carne fa male, il pesce è inquinato, gli affettati t'ammazzano.<br>– E quindi?<br>– E quindi qual è l'unico cibo che non ti fa finire nelle casse da morto di tuo cugino? È il cibo vegetariano. (''[[Non è vero ma ci credo (film 2018)|Non è vero ma ci credo]]'') *Benché sia stato impedito da circostanze esterne ad osservare una dieta strettamente vegetariana, sono stato a lungo un aderente alla causa in linea di principio. Oltre a concordare con gli obiettivi del vegetarianismo per ragioni estetiche e morali, è mia opinione che uno stile di vita vegetariano, per il suo effetto puramente fisico sul temperamento umano, avrebbe la più benefica influenza sulle sorti dell'umanità.<ref>Una frase simile, «Niente aumenterà le possibilità di sopravvivenza della vita sulla Terra quanto l'evoluzione verso un'alimentazione vegetariana», è [[Citazioni errate|attribuita erroneamente]] ad Einstein. Secondo la IVU (International Vegetarian Union), la frase inglese «''Nothing will'' [...] ''increase chances for survival of life on Earth as much as the evolution to a vegetarian diet''» risulta «completamente non verificata» e «sembra una cattiva traduzione dal tedesco» della frase di Einstein correttamente tradotta in inglese come «''a vegetarian manner of living by its purely physical effect on the human temperament would most beneficially influence the lot of mankind''» (da una lettera del 27 dicembre 1930 a Hermann Huth, editore della rivista ''Vegetarische Warte'').</ref> ([[Albert Einstein]]) *[[George Bernard Shaw|Bernard Shaw]] dice che finché gli uomini tortureranno ed uccideranno gli animali, e ne mangeranno la carne, ci sarà la [[guerra]]. Credo che ogni essere ragionevole debba essere di questo parere. Le bambine della mia scuola erano tutte vegetariane ed esse divenivano forti e belle con questo regime di legumi e di frutta. Qualche volta durante la guerra, quando sentivo le grida dei feriti, pensavo alle grida degli animali al mattatoio, e mi dicevo che gli Dei ci torturano come noi torturiamo questi esseri senza difesa. ([[Isadora Duncan]]) *Chi è sensibile ai problemi della sofferenza negli [[sperimentazione animale|animali di laboratorio]], come può restare insensibile davanti al trattamento crudele cui sono sottoposti gli animali di allevamento? [...] Anche la pratica della macellazione risveglia un senso di ripugnanza nel vedere come l'animale viene inizialmente solo stordito per poi essere sgozzato [...], affinché la sua carne prenda quel colorito bianco che piace tanto agli italiani. Quanti ragazzi allora, dopo aver firmato all'uscita dalla scuola le petizioni contro la vivisezione, arrivati a casa si avventano sul piatto di carne tenera che la mamma ha premurosamente preparato? [...] Le statistiche sono drammaticamente chiare: davanti all'esercito di antivivisezionisti vi sono solo pochi sparuti drappelli di vegetariani. (''[[Una carezza per guarire]]'') *{{NDR|Su [[Gesù#Vangelo secondo Matteo|Mt]] 25,40: «Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me»}} Chi per una volta abbia accolto pienamente dentro di sé questa parola non potrà mai più maltrattare un animale e, se è coerente, non potrà neanche più mangiare carne, perché in questo modo si farebbe complice della morte degli animali. Oggi si sa che si può vivere benissimo senza mangiare carne e che vivendo da vegetariani si evitano persino molte malattie. Una società di vegetariani invitò una volta un uomo che adorava mangiare carne. Il menu era completamente vegetariano. All'ospite carnivoro fu servita una colomba viva con un coltello. Da quel momento in poi non mangiò più carne. È l'anonimato delle nostre vittime a renderci sordi agli urli degli animali. ([[Luise Rinser]]) *Ciò che troviamo nei [[Veda]] è una brutale cosmologia basata sull'uccidere e sul mangiare [...]. Tuttavia, attorno al sesto e quinto secolo a.C., accade qualcosa di nuovo: una radicale «rivalutazione di tutti i valori» sotto forma di una forte reazione universalista contro questa cosmica catena alimentare; il rifiuto ascetico di tutta questa macchina infernale di vita che si riproduce attraverso il sacrificio e il mangiare. Il ciclo della catena alimentare viene ora percepito come un ciclo di eterna sofferenza, e il solo modo per raggiungere la pace è di sottrarsi a esso. (Rispetto al cibo, questo comporta ovviamente il vegetarianesimo: il non mangiare animali morti). ([[Slavoj Žižek]]) *Circa il 28% dei [[gas serra]] è causato dagli [[allevamento intensivo|allevamenti intensivi]]. So che essere completamente vegetariani è impegnativo, ma le proteine della carne possono essere sostituite in diversi modi. {{NDR|«E per i body builders?»}} Conosco tanti atleti vegetariani, per sembrare [[Terminator]] non bisogna per forza mangiare carne. ([[Arnold Schwarzenegger]]) *Coloro che ancora mangiano carne quando potrebbero fare altrimenti non possono pretendere di essere veri moralisti. ([[Stephen R. L. Clark]]) *''Come può la vista sopportare | l'uccisione di esseri che vengono sgozzati e fatti a pezzi? | Non ripugna il gusto, berne gli umori e il sangue? | Le carni agli spiedi crude... | e c'era come un suono di vacche. | Non è mostruoso desiderare di cibarsi | di un essere che ancora emette suoni? | Sopravvivono i riti di sarcofagia e cannibalismo.'' ([[Franco Battiato]]) *Con tutti i meravigliosi cibi vegetariani disponibili oggi, non ci vuole un mentalista per rendersi conto che mangiare carne non ha davvero più senso. Non è sano, è devastante per il nostro pianeta e significa una morte crudele e dolorosa per letteralmente miliardi di animali ogni anno. Quindi perché non provare il vegetarianismo? Avrai molta più energia, puoi perdere peso e, meglio di tutto, saprai che stai creando un mondo migliore per tutti gli animali che vivono qui. ([[Owain Yeoman]]) *Considerata la disgustosa origine della carne, la crudeltà di incatenare e di uccidere delle creature, è necessario astenersi dal mangiare carne. (''[[Manusmṛti]]'') *Considero l'essere vegetariani un avanzamento morale, una scelta coerente che dovrebbe interessare settori sempre più ampi della società di un grande paese civile. Ma superficialità e ipocrisia sono sempre in agguato. Non è possibile dire di amare gli animali, e poi mangiarli. Eppure, quante volte mi capita di essere a tavola con persone che professano amore e rispetto per i nostri piccoli amici mentre stanno masticando una bistecca. ([[Michela Vittoria Brambilla]]) *Crescendo, entravo e uscivo sempre dall'ospedale con problemi di stomaco e nessuno riusciva a capire cosa c'era che non andava. Decisi di rinunciare alla carne e di diventare vegetariana e da allora non ho più avuto problemi di stomaco! Amo mangiare pasti vegetariani sani e deliziosi e le opzioni sono infinite. Non importa dove vado, posso trovare piatti vegetariani che soddisfino la mia fame e il mio gusto per l'ottimo cibo. ([[Patricia de León]]) *[[Gesù|Cristo]] era vegetariano e tutti i fedeli dovrebbero imitarlo. Nei giorni scorsi, in chiesa ho invitato i miei parrocchiani ad astenersi dal consumare la carne di [[pecora|agnello]]. Lo ripeto: è inutile che noi pronunciamo, durante la messa, l'Agnus Dei e poi subito dopo corriamo a mangiarlo. Ci vorrebbe maggiore coerenza, maggiore rispetto. Invece... ([[Mario Canciani]]) *Da un mese sono strettamente vegetariano. L'effetto morale di questo stile di vita, con il suo volontario assoggettamento del corpo e la conseguente emancipazione dai bisogni materiali, è immenso. Puoi giudicare tu stesso quanto ne sia profondamente convinto se ti dico che mi aspetto da esso niente meno che la ''rigenerazione'' dell'umanità. ([[Gustav Mahler]]) *{{NDR|«Da quanto è vegetariana?»}} Dal 1962, quando andai alla televisione francese per denunciare le condizioni dei macelli. È stato allora che sono diventata consapevole dell'orrore degli allevamenti intensivi, dei trasporti e dell'uccisione degli animali d'allevamento. Sono sempre stata sensibile alle sofferenze degli animali, ma da allora in poi mi sono rifiutata di essere complice di queste morti disumane industrializzate. ([[Brigitte Bardot]]) [[Immagine:Vcampi.jpg|miniatura|upright=1.3|''La fruttivendola'' (Vincenzo Campi, 1580)]] *[[Dicearco]], nei suoi libri sull'antichità greca, riferisce che sotto il [[Età dell'oro|segno di Saturno]], quando la Terra era ancora spontaneamente fertile, nessun uomo mangiava carne, vivendo tutti di frutti e legumi che crescevano naturalmente. ([[San Girolamo]]) *Dieta vegetale e dolce riposo. Cibo animale e incubi. Cogli il tuo corpo dal frutteto; non strapparlo dal macello. Senza la dieta carnivora non potrebbe esserci alcuna sanguinosa guerra. ([[Louisa May Alcott]]) *– Dogbert, io non capisco perché tu, o chiunque altro, debba diventare vegetariano.<br />– Intendi dire perché io non prendo animali morti, li cucino finché diventano cancerogeni, poi li mangio anziché mangiare qualcosa di nutriente? È questa la tua domanda?<br />– Esattamente. C'è qualche buona ragione? Ti sei unito a una setta?<br />– Ovviamente. (''[[Dilbert]]'') *Dunque sto vivendo senza grassi, senza carne, senza pesce, ma in questo modo mi sento proprio bene. A me pare sempre che l'uomo non sia nato per essere un carnivoro. ([[Albert Einstein]]) *È da quindici anni che non mangio carne. [...] Non ti rendi conto di che sapore ha il cibo finché non smetti di mangiare carne. È come se qualcosa accadesse al tuo palato, si purifica proprio, e la cosa più semplice – un pomodoro – ha il sapore della cosa più vibrante e strabiliante sul pianeta. ([[Kimberly Elise]]) *È indubitata cosa, che li cibi erbacei siano più confacenti all'uomo, per cui vedesi la più parte dei naturalisti a quella opinione inclinata, che l'uomo naturalmente non sia carnivoro. E se noi ponghiamo mente al parlare delle antiche scritture, rilevaremo con tutta chiarezza che le frutta della terra destinate vennero al nutrimento dell'uomo, e che sopra dei pesci, degli animali terrestri e dei volatili n'ebbe lo stesso uomo soltanto il dominio; sicché l'essersi poi dati alcuni uomini ad alimentarsi di animali fosse stata una necessità di alcuni luoghi, oppure un lusso. ([[Vincenzo Corrado]]) *È stato appropriatamente detto che il cammino verso la realizzazione di una riforma dietetica {{NDR|vegetariana}} procede per gradi, e che se anche ''venisse compiuto'' uno di questi passi, già quel singolo passo non sarebbe privo di importanza e di influenza sul mondo. Inutile aggiungere che quello di lasciare per sempre dietro di sé la barbarie di massacrare esseri a noi comuni – i mammiferi e gli uccelli – è il più importante e influente di tutti. ([[Howard Williams]]) *[È stato] sostenuto [...] che il fatto che le diverse specie di bruti siano state create per predarsi a vicenda offre una sorta di analogia la quale prova che è previsto che la specie umana si nutra di esse... [ma] l'analogia su cui si insiste è estremamente debole; poiché i bruti non hanno la possibilità di mantenersi in vita con altri mezzi, e noi l'abbiamo; l'intera specie umana potrebbe infatti vivere esclusivamente di frutti, legumi, erbe e radici, come fanno in realtà molte tribù di indù... ([[William Paley]]) *È una grande vergogna spargere il sangue e divorare le belle membra di animali ai quali è stata violentemente tolta la vita. Quando porrete fine a questa maledetta strage? ([[Empedocle]]) *Esistono nessi inevitabili tra la comunione con gli animali, la compassione per gli animali, e il rifiuto di far soffrire, se non necessariamente il rifiuto di uccidere e/o mangiare gli animali. ([[Wendy Doniger]]) *Eusseno comprese che {{NDR|[[Apollonio di Tiana]]}} s'impegnava in un nobile proposito, e gli chiese da che punto avrebbe cominciato; ed egli rispose: «Dove cominciano i medici: purificando il ventre, essi ad alcuni prevengono le malattie, e altri conducono a guarigione». Dopo tali parole si astenne dal cibarsi di carne, dicendo che era impura e appesantiva la mente; e si nutriva di frutta secca e di verdure, sostenendo che è puro tutto ciò che la terra produce direttamente. ([[Lucio Flavio Filostrato]]) *Fin dalla più tenera età, ho rifiutato di mangiar carne e verrà il giorno in cui uomini come me guarderanno all'uccisione degli animali nello stesso modo in cui oggi si guarda all'uccisione degli uomini.<ref>Benché il vegetarianismo di Leonardo sia attestato da una lettera del navigatore [[Andrea Corsali]] a Giuliano de' Medici, e [[Giorgio Vasari]] abbia descritto la compassione di Leonardo per gli animali, queste esatte parole non sono di Leonardo. Scrive in proposito Alessandro Vezzosi, fondatore del Museo ideale Leonardo da Vinci: «La fonte di questa erronea attribuzione è da ascriversi alla peraltro eccellente antologia di articoli di scrittori, filosofi, scienziati e altri personaggi illustri intitolata ''The Extended Circle: A Commonplace Book of Animal Rights'' (1985) di [[Jon Wynne-Tyson]]. Tale citazione a sua volta era stata tratta da un romanzo (che aveva riportato anche alcune citazioni reali di Leonardo) di [[Dmitrij Sergeevič Merežkovskij|Dmitrij Merežkovskij]] intitolato ''The Romance of Leonardo da Vinci'' (tradotto dal russo nel 1928)».</ref> ([[Citazioni errate|erroneamente attribuita]] a [[Leonardo da Vinci]]) *Fortunati, quindi, i vegetariani: le proteine vegetali sono infatti veri e propri «farmaci» protettivi contro molte malattie. (''[[Una carezza per guarire]]'') *Già negli anni Ottanta mia nonna non mangiava carne. "Non posso" diceva, "è carne di martire". Effettivamente, come altro si potrebbe definire la carne di quei corpi devastati dalla sofferenza? E non era ancora, credo, intervenuta la genetica, che ha permesso di modificare gli animali per accrescerne il rendimento, trasformandoli in malati cronici. ([[Susanna Tamaro]]) *Gli [[ascetismo|asceti]], nei loro sforzi di distacco progressivo dalla lussuria e dalla corruzione di questo mondo malvagio, hanno spesso adottato diete vegetariane. [...] Sia i [[Cinismo (filosofia)|cinici]] sia gli [[Accademia di Atene|accademici]] erano spesso vegetariani; astenendosi dai lussi e dai medicamenti del loro tempo erano talvolta in grado di ''vedere'' gli animali che non avevano più bisogno di opprimere. Un ascetismo di questo tipo è tutt'altro che disprezzabile: non ho dubbi che, se ci sforzassimo maggiormente di seguire la disciplina morale dei nostri predecessori, ne guadagnerebbe la nostra salute, i nostri doveri verso il mondo umano ci sarebbero meno pesanti, e i nostri occhi sarebbero più sensibili a quanto nel mondo vi è di valore. ([[Stephen R. L. Clark]]) *Gli [[ebrei]] si avvicineranno sempre più al mondo vegetariano [perché] secondo molti rabbini e leader spirituali dietro al vegetarianismo risiede il senso ultimo della morale ebraica. ([[Yitzhak HaLevi Herzog]]) *– Gli Uomini hanno fame [...]. Non dovrebbero mangiarle, le bestie?<br />– Possono sfamarsi senza sopprimere altre Creature-che-provano-dolore. ([[Piero Bevilacqua]]) *– Guarda che non è che ti giudico perché tu mangi carne, è solo che io preferisco non mangiare esseri che hanno un'anima.<br />– I [[Panteismo|panteisti]] pensavano che le piante avessero un'anima. Quindi dovresti digiunare. (''[[Law & Order - I due volti della giustizia]]'') *Ho deciso che non avrei più mangiato carne all'età di dodici anni e sono convinta che questa scelta abbia migliorato da tutti i punti di vista la mia qualità della vita. E non l'ha resa certo, come alcuni potrebbero pensare, troppo seria e piena di rinunce. Tutt'altro! ([[Paola Maugeri]]) *{{NDR|«Perché hai scelto di diventare vegetariana?»}} Ho molta simpatia per gli animali e mi viene difficile pensare di mangiarli. Le mucche sono creature meravigliose che non riesco a pensare squartate. Poi credo che gli animali abbiano sentimenti come noi ed è orribile che vengano trattati solo come oggetti da macello. ([[Dacia Maraini]]) *Ho sempre amato gli animali, sin da quando ero piccola. [...] non appena sono stata grande abbastanza da capire che la carne altro non è che un animale, ho voluto diventare vegetariana... ([[Isa Chandra Moskowitz]]) *I nostri pronipoti troveranno barbara l'usanza di nutrirsi di animali. Nei prossimi anni milioni di persone sceglieranno di mangiare a un gradino più basso della catena alimentare, così da permettere che milioni di altri possano ottenere quanto occorre per sopravvivere. Se ciò succederà, aumenterà il livello di salute globale – nostra, del Sud del mondo, del pianeta. ([[Jeremy Rifkin]]) *I vegetariani consumano un decimo delle risorse rispetto a coloro che si nutrono di carne. Un vantaggio per l'ambiente e per la salute. ([[Rob Stewart (produttore cinematografico)|Rob Stewart]]) *Il desiderio profondo di evolvere a un livello di comprensione e di esistenza spiritualmente più maturo e di creare un ordine sociale che promuova giustizia, pace, libertà, salute, saggezza, prosperità, sostenibilità e felicità ci richiede categoricamente di smettere di considerare gli animali come beni di consumo e di passare a un'alimentazione vegetariana. ([[Will Tuttle]]) *Il lavoro muscolare intenso può essere fatto meglio e con meno fatica quando la carne viene eliminata completamente dalla dieta e quando le proteine necessarie vengono assunte da un assortimento di vegetali freschi e crudi e dai loro succhi [...]. Uccidere animali, uccelli e pesci, cuocerne la carne e mangiarla non è ciò che la natura intende come nutrimento per il corpo umano. Di contro, appena la carne viene eliminata dalla dieta, la conseguenza naturale è una salute migliore, oltre ad abitudini più salubri, miglior concentrazione e lucidità, più energia, vigore e vitalità e un'intelligenza più acuta. ([[Norman W. Walker]]) *Il futuro è con i vegetariani. ([[Rudolf Virchow]]) *Il macello d'innocui animali non può mancare di produrre molto di quello spirito d'insana e spaventevole esultanza per la vittoria acquistata a prezzo del massacro di centomila uomini. Se ne deriva che l'uso del cibo animale sovverte la pace della società umana, e quanto inescusabile è l'ingiustizia e la barbarie contro queste miserande vittime! Esse vengono chiamate in vita artificialmente ''affinché conducano una breve e miserabile esistenza di schiavitù e pena, abbiano i loro corpi mutilati, i loro sentimenti oltraggiati''. ([[Percy Bysshe Shelley]]) *Il messaggio di [[Gesù]] riguarda l'amore e la compassione, ma non c'è nulla di amorevole o compassionevole negli allevamenti intensivi e nei mattatoi, dove miliardi di animali patiscono vite miserabili e muoiono di morte violenta. Gesù ordina gentilezza e misericordia verso tutte le creature di Dio. Sarebbe sconvolto dalla sofferenza che oggigiorno infliggiamo agli animali per indulgere al nostro gusto acquisito per la carne. I cattolici, e tutti i cristiani, possono scegliere. Quando ci sediamo a mangiare, possiamo accrescere la violenza, la miseria e la morte nel mondo, oppure possiamo rispettare le creature di Dio con una dieta vegetariana. Credo che siamo in obbligo di compiere scelte che siano le più misericordiose possibili, e tutti noi possiamo farlo a tavola con una dieta vegetariana. Non ci saranno allevamenti intensivi e mattatoi in paradiso. ([[Bruce Friedrich]]) *Il mio rifiuto di mangiar carne fu all'origine di un certo fastidio e venni spesso rimproverato per la mia bizzarria ma, dopo questo pasto leggero, feci progressi notevolissimi, in virtù di quella maggiore lucidità e celerità di apprendimento. ([[Benjamin Franklin]]) *Il nostro studio dimostra che più ci si avvicina a una dieta totalmente vegetariana, maggiori saranno i benefici per la salute... Le proteine animali, quando vengono consumate, scatenano una moltitudine di effetti indesiderati sulla nostra salute. Che si tratti del sistema immunitario, di vari sistemi enzimatici, della diffusione di agenti cancerogeni nelle cellule o di attività ormonali, di solito le proteine animali causano solo danni. ([[T. Colin Campbell]]) *Il primitivo progetto divino contemplava per tutti gli animali esistenti e per [[Adamo]] ed [[Eva]] una alimentazione esclusivamente vegetariana: ai progenitori Dio assegnò «ogni sorta di pianta [...]». Anche «a tutte le fiere [...]», Dio dà «come nutrimento le erbe» ([[Genesi|Gn]] 1, 29-30). L'assenza del male morale viene perciò espressa in una alimentazione che esclude la sofferenza, la violenza e la morte, recate di lì a poco dal [[peccato originale]]. L'avvio dell'umanità, con la maledizione dei progenitori, l'uccisione di [[Abele]], costituisce la perfetta antitesi alla primitiva armonia; la violenza e la morte hanno investito anche il modo di vivere degli animali che da esclusivamente vegetariani si sono fatti carnivori, obbligati anch'essi, per sopravvivere, ad uccidere e a sopraffare. ([[Chiara Frugoni]]) *Il primo e fondamentale principio di un'alimentazione sana è passare a un'alimentazione maggiormente basata sui vegetali. In particolare gli asiatici hanno praticato il vegetarianesimo per migliaia di anni. [...] gli argomenti etici e ambientali che depongono a favore di una dieta basata sui vegetali sono più solidi che mai, e i suoi benefici per la salute lo sono altrettanto. (''[[Mangiare zen]]'') *Il sacrificio di animali [...] non ha origine da un beneficio come il sacrificio di prodotti raccolti, ma da una situazione difficile nata dalla fame o da qualche altro infortunio. [...] Le cause furono la fame e le guerre; esse portarono la necessità di mangiare gli animali. Ma finché vi sono i raccolti che bisogno c'è di praticare sacrifici se non sono più imposti da necessità? ([[Teofrasto]]) [[File:Lucas Cranach d.Ä. - Adam und Eva (Courtauld Institute of Art).jpg|miniatura|''Adamo ed Eva'' (Lucas Cranach il Vecchio, 1526)]] *Il vegetarianismo è chiaramente l'ideale della [[Torah]]; Il [[Giardino dell'Eden]] è una società vegetariana. ([[Bonnie Koppell]]) *Il vegetarianismo è un modo ideale per realizzare la visione della Torah di un mondo in cui la scintilla divina in tutta la creazione è rispettata e venerata. ([[Bonnie Koppell]]) *Il vegetarianismo è uno stile di vita verso cui tutti dovremmo muoverci per la sopravvivenza economica, il benessere fisico e l'integrità spirituale. ([[Thomas Berry]]) *Il vegetarianismo non è solo una dieta, è tutt'un approccio alla vita. ([[William Shatner]]) *Il vegetariano non si limita a seguire una particolare alimentazione ma adotta uno stile di vita generale molto migliore di quello comune. ([[Michel Montignac]]) *Il vegetarismo non è una dieta, è una mentalità. Si distingue dal trend in quanto movimento sociale che porta valori e consapevolezza. Si è capito che mangiare carne non è necessario. Che ci si può liberare dal carnismo, così condizionante da non lasciare scelta. Invece, scegliere si può e si deve. ([[Melanie Joy]]) *In effetti, l'[[ebraismo]] come stile di vita cerca di inculcare in noi una consapevolezza della presenza divina nel mondo e di conseguenza il rispetto per la vita. Quanto più ci sta a cuore la vita, tanto più siamo difatti vicini a Dio. Di conseguenza, un vegetarianismo etico come stile di vita esprime i valori e le aspirazioni più nobili e sublimi dell'ebraismo stesso, portandoci più vicini alla sua visione della società come un tutt'uno. ([[David Rosen]]) *In nome di tutto ciò che è sacro nelle nostre speranze per il genere umano, esorto quelli che amano la felicità e la verità a fare ragionevole esperimento del sistema vegetariano. ([[Percy Bysshe Shelley]]) *– In realtà non mangiamo carne: siamo vegetariani.<br />– Scusami...?<br />– Anche Benjamin.<br />– Oh... Be', da quando?<br />– Da quando ho capito che la carne è il prodotto di un massacro.<br />– E sarebbe più accettabile se comprassi una lombata di maiale suicida? (''[[Desperate Housewives (quinta stagione)|Desperate Housewives]]'') *[[Induismo|Induisti]] e buddisti non mangiano carne. Perché no? Perché sanno che anche negli animali c'è ''[[Ātman|atman]]'', il soffio divino. ([[Luise Rinser]]) *Intanto Moser trovava inaudito che "il nostro amico" non fosse ancora venuto a presentarsi [...] magari per chiedersi se i vegetariani mangiassero le uova, o perché i francesi non amassero la musica di quel [[Richard Wagner]] di cui si sentiva tanto parlare, o perché invece l'amassero, e se i suddetti vegetariani fossero dei buoni patrioti, e come fosse possibile, allora, che quel Richard Wagner fosse vegetariano. ([[Allard Schröder]]) *Io non mangio mai la carne. [...] Ah, non c'è bisogno di mangiare la carne! [...] è solo una questione di avere o non avere coscienza delle cose e [...] se uno riesce a mangiare la carne semplicemente perché non ha coscienza di quello che fa e dei mezzi di cui ci si serve per ammazzare quelle povere bestie, voglio dire, secondo me sta proprio qui l'errore. Cioè, capisci, tu [...] avevi coscienza del sangue, della violenza della cosa. [...] E ora tutto a un tratto l'hai persa. [...] E invece no, non bisognerebbe mai perdere la coscienza di queste cose. [...] Ce la caveremmo benissimo lo stesso perché in Francia abbiamo un mucchio di altre cose che si possono mangiare, capisci? Ragion per cui è solo un problema di coscienza, che si potrebbe risolvere in quattro e quattr'otto, non è difficile: non mangiandola, mangiando altre cose. [...] Oltretutto è economico, voglio dire, è molto cara la carne, mangiare i cereali non costa quasi niente, e pensando all'economia in generale, be', magari mi sbaglio, ma sono convinta che costi molto di più allevare una mandria di vacche su un prato, che mangiare quello che cresce nel prato. (''[[Il raggio verde (film)|Il raggio verde]]'') *Io potrei dire, da immunologo esperto di immunodeficienze, che ci sono tantissimi dati sperimentali in letteratura che dimostrano che la dieta vegetariana espone di più a problemi di infezioni per carenza di produzione di anticorpi. Il discorso può essere fatto anche in un'altra maniera e cioè è stato riportato sperimentalmente che alcune sostanze vegetali, come per esempio i funghi, i tartufi, il sedano, i broccoli, alcune rape rosse ecc., hanno un'azione pro malattie autoimmuni, nel senso che aumentano dei cofattori, non in prima linea come le radiazioni ultraviolette, ma riportate in seconda linea, perché favorirebbero la formazione di autoanticorpi. ([[Fernando Aiuti]]) *Io sono vegetariana da 14 anni. Non mangio nemmeno le uova e i formaggi. Credo che a queste conclusioni, magari in modo meno radicale, arriveranno presto molte persone: non ci si può mantenere in salute mangiando i veleni che scarichiamo nel corpo di animali allevati in condizioni di continua e terribile sofferenza. ([[Julia Butterfly Hill]]) *L'avvenire è dei vegetariani, ciò è indubbio; e in un futuro che spero prossimo il nostro secolo sarà considerato disgustoso. Malgrado le meravigliose invenzioni di ingegni prodigiosi e le fortune enormi che abbiamo potuto ammassare, i posteri giudicheranno la nostra civiltà molto imperfetta a causa del massacro di tanti innocenti animali. ([[Charles Webster Leadbeater]]) *L'esser [[macellaio|beccaio]] debba essere stimata un'arte ed esercizio più vile che non è l'esser boia [...] perché questa si maneggia pure in contrattar membri umani, e talvolta administrando alla giustizia; e quello ne gli membri d'una povera bestia, sempre amministrando alla disordinata [[Gola (ingordigia)|gola]], a cui non basta il cibo ordinato dalla natura {{NDR|il cibo vegetale}}, più conveniente alla complessione e vita dell'uomo (lascio l'altre più degne raggione da canto). ([[Giordano Bruno]]) [[File:PETA Lettuce Ladies (cropped).JPG|miniatura|Attiviste vegetariane ricoperte con foglie di lattuga]] *L'interrogativo centrale, riguardo alle diete vegetariane, era solito essere se fosse salutare eliminare la carne e gli altri alimenti di origine animale [...]. Ora, invece, l'interrogativo principale è diventato se sia più salutare essere vegetariani piuttosto che mangiare carne. [...] La risposta ad entrambe le domande, basata sulle evidenze attuali, sembra essere sì. ([[Jane Brody]]) *La carne, il sangue, i visceri, tutto ciò che ha palpitato e vissuto gli ripugnavano in quel periodo della sua esistenza, poiché alla bestia duole morire come all'uomo, e gli dispiaceva digerire agonie. ([[Marguerite Yourcenar]]) *La civiltà industriale e tecnologica ha permesso all'umanità di sconfiggere o quasi la morte precoce. Nel corso degli ultimi cento anni la popolazione terrestre ha potuto triplicarsi. E tuttavia gli uomini continuano oggi ancora a nutrirsi come una volta, come sempre, di carne sanguinante, oggi ancora continuano a fondare la loro sussistenza sulla morte di altri esseri viventi. La verità è che la civiltà industriale e tecnologica non va rifiutata, bensì corretta, piegata, dominata. Capace, come è, di fornire surrogati di tutto, o quasi tutto, perché non le chiediamo di riscattarci dall'abbiezione della più grossa delle nostre contraddizioni, l'organizzato assassinio degli animali? ([[Giorgio Bassani]]) *La vita è diventata troppo preziosa in quest'era, per noi, per essere coinvolti nello spargimento di sangue, anche quello degli animali, quando possiamo sopravvivere senza di esso. Non si tratta di una scelta ascetica, occorre notare, quanto piuttosto di una che afferma la vita. Un [[ebraismo]] vegetariano sarebbe più completo nella sua capacità di abbracciare la presenza di Dio in tutta la Creazione. ([[Arthur Green]]) *{{NDR|Alla domanda «Qual è oggi la pratica [[yoga]] più importante?»}} La dieta vegetariana. ([[K. Pattabhi Jois]]) *La dieta vegetariana è essenziale per la pratica dello yoga. ([[B. K. S. Iyengar]]) *La natura ha insegnato al vostro stomaco a esigere solo vegetali, ma il vostro sfrenato desiderio di cambiamenti, d'innovazioni, vi ha spinto a distruggere gli animali, senza alcuna necessità né alcun criterio di giustizia, ha pervertito la vostra natura, ha distorto i vostri appetiti, comunque li abbiano chiamati il vostro orgoglio e la vostra smania di lusso. ([[Bernard de Mandeville]]) *{{NDR|Nel [[taoismo]]}} La proibizione di mangiare carne non aveva niente a che vedere con l'analoga limitazione sul consumo di carne nel [[Buddhismo|buddismo]]. Infatti nel buddismo il divieto alla carne viene dalla proibizione di uccidere gli esseri viventi; per i taoisti deriva invece dal fatto che gli spiriti all'interno del corpo hanno orrore del sangue, il cui Respiro li ferisce, costringendoli a fuggire e riducendo così la durata della vita. ([[Henri Maspero]]) *La scelta vegetariana non è una concessione romantica agli animali, ma il riconoscimento che la condizione di schiavitù in cui sono ridotti è una violazione dei loro diritti, un furto di libertà e giustizia a cui dobbiamo porre fine. ([[Adolfo Sansolini]]) *Le papille gustative vi ringrazieranno, giorno dopo giorno, per essere passati a una dieta vegetariana. ([[Michael F. Jacobson]]) *«Ma il suo vegetarianismo, Ms. Costello,» precisa il rettore Garrard gettando acqua sul fuoco «nasce da una convinzione morale, non è così?».<br>«No, non credo» risponde sua madre. «Nasce dal desiderio di salvarmi l'anima».<br>Ora c'è veramente un gran silenzio, interrotto solo dal tintinnio dei piatti mentre le cameriere depongono la meringata davanti a ciascun commensale.<br>«Be', ha tutto il mio rispetto» dice Garrard. «Come scelta di vita».<br>«Le scarpe che indosso sono di pelle» dice sua madre. «Anche la mia borsa è di pelle. Se fossi in lei non esagererei con il rispetto».<br>«La coerenza» mormora Garrard. «La coerenza è lo spauracchio delle menti anguste. Di certo si può tracciare una distinzione fra mangiare carne e indossare accessori di pelle».<br>«Sono gradi diversi di oscenità» ribatte lei. ([[John Maxwell Coetzee]]) *Mangiare carne è sensibilità, se sei stato allevato in una casa in cui nessuno ha mai pensato al {{sic|vegetarianesimo}}; se anche se ne è parlato, lo si è fatto per deridere i vegetariani: "Quegli sciocchi che pensano, diventando vegetariani, di essere diventati religiosi!". Se invece sei nato in una casa di vegetariani, in una famiglia vegetariana, vedrai chi mangia carne come un mostro: "Non sono affatto persone, sono intoccabili, non sono esseri umani, sono animali!" ([[Osho Rajneesh]]) *Mangiare carne è una forma di omicidio premeditato a scopo di libidine. E digerire un animale è un altro reato: occultamento di cadavere. Quindi non commettete reati. ([[Pino Caruso]]) *[[Mark Waid]] ha concepito {{NDR|[[Superman]]}} come un vegetariano, lo ha in un certo senso sancito e quindi la gente si è molto arrabbiata perché negli anni '70 si usava dire che il suo cibo preferito fosse il manzo alla borgognona. Ma io penso che lui sarebbe certamente un vegetariano, voglio dire, per lui sarebbe difficile non esserlo. È un super ragazzo che è cresciuto con gli animali e sono sicuro che ha avuto modo di empatizzare con loro sin dagli inizi. ([[Grant Morrison]]) *Mettere in tavola un pollo, un coniglio, presuppone la fine, spesso cruenta, certo sempre drammatica, dell'animale. L'esperienza orientale mi aveva svelato il mio essere vegetariano. Un atto violento che sta all'origine del piatto ne determina il carattere. La [[non violenza]] (''ahimsa'') verso la natura è una delle basi importanti per il nostro equilibrio psicofisico. ([[Pietro Leemann]]) *{{NDR|Spiegando come è diventato vegetariano a vent'anni dopo aver lavorato in un allevamento di maiali}} Mi ero affezionato a quegli animali e non potevo sopportare l'idea che sarebbero stati macellati. ([[Jeremy Corbyn]]) *Mia madre, che andava in città, mi condusse con sé e mi fece passare, come per caso, dal cortile di una macelleria. Vidi degli uomini con le braccia nude, insanguinate, che atterravano un bove; altri che sgozzavano dei vitelli e dei montoni, e ne squartavano le membra ancora palpitanti: rivoli di sangue fumavano qua e là per terra. Preso da una profonda pietà, mista ad orrore, chiesi di passare oltre al più presto, e l'idea di quelle scene orribili e disgustose, necessari preliminari di uno di quei piatti di carne che vedevo serviti a tavola, mi fece prendere in disgusto la nutrizione animale, e i macellai in orrore. ([[Alphonse de Lamartine]]) *Mia madre era convinta, ed io ho la stessa convinzione, che uccidere gli animali per nutrirsi della loro carne e del loro sangue, sia una delle infermità della razza umana, una delle maledizioni scagliate sull'uomo, sia per il suo fallo, sia per l'ostinazione della sua perversità. Ella credeva, ed io lo credo come lei, che quelle abitudini di durezza di cuore verso i più mansueti animali, compagni nostri, aiuti e fratelli di lavoro, e persino di affezioni quaggiù; quelle immolazioni, quegli appetiti di sangue, quella vista di carni palpitanti siano fatti per abbrutire e indurire gli istinti del cuore. ([[Alphonse de Lamartine]]) *Molte tradizioni buddhiste incoraggiano il vegetarianesimo. Sebbene questa pratica si basi essenzialmente sulla volontà di nutrire la compassione per gli animali, fa anche molto bene alla salute. Adesso sappiamo anche che mangiando vegetariano proteggiamo la terra e contribuiamo a ridurre l'[[effetto serra|effetto-serra]] che le sta causando danni seri e irreversibili. Anche se non puoi essere vegetariano al cento per cento, essere un vegetariano part-time e consumare più cibi di origine vegetale sarà già meglio per la tua salute personale come per la salute del pianeta che condividiamo. (''[[Mangiare zen]]'') *Nel 1975 ho attraversato il Paese in motocicletta. Ricordo che era il periodo più brutto dell'anno, con un freddo tremendo. Andando lungo il Texas, passai attraverso gli allevamenti, che non avevo mai visto prima. Fu uno spettacolo davvero illuminante, straziante e terribile. È un sistema corporativo del tutto estraneo a ciò che è sostenibile, a ciò che è umano, a ciò che è compassionevole. A quel tempo, non sapevo nemmeno cosa fosse un vegetariano. Ho solo pensato: "Non posso più mangiare gli animali". ([[James Cromwell]]) *Nel cristianesimo antico persino coloro che facevano uso di cibo animale arrivavano a pensare al vegetariano come a colui che viveva una vita superiore e che si avvicinava di più alla perfezione cristiana. ([[George Salmon]]) *Nel mondo c'è già così tanta sofferenza: scegliere di essere vegetariano è una cosa che puoi fare per ridurre la sofferenza su base giornaliera. ([[Alyssa Milano]]) *Nell'induismo il vegetarianesimo è richiesto solo ai brahmani e ai mercanti, cioè a una minoranza. ([[Alain Daniélou]]) *Nessuna delle persone favorevoli a una dieta vegetariana o vegana, tra quelle di mia conoscenza, crede che gli animali da allevamento dovrebbero vagare liberamente se non diventassero cibo. Il modo in cui noi potremmo adempiere alle nostre obbligazioni morali verso questi animali sarebbe fermare fin da ora l'allevamento intensivo e permettere agli animali che si trovano in questi posti terribili di avere un vita buona. E, così facendo, non faremmo morire di fame il mondo. Ci sono molte altre alternative compassionevoli agli allevamenti intensivi. È probabile che quando le persone comprenderanno che ciò che stanno mangiando contiene dolore e sofferenza, i pasti privi di prodotti animali diverranno più comuni. ([[Marc Bekoff]]) [[File:DSC00355 - Orfeo (epoca romana) - Foto G. Dall'Orto.jpg|miniatura|Orfeo e gli animali in un mosaico romano di età imperiale]] *Noi uomini non osavamo neppure assaggiare la carne bovina, non immolavamo animali vivi, ma libagioni, frutti guarniti di miele e altre offerte di analoga purezza. La carne, invece, la rifiutavamo, perché ritenevamo un'empietà sia il consumarla, sia il macchiare di sangue gli altari degli dèi.<br />Insomma, i nostri antenati realizzavano quell'ideale di vita, cosiddetto orfico, che consiste nel mangiare ogni cibo inanimato e nel rifiutare ogni cibo animale. ([[Platone]]) *Non amo mangiare carne. Ho visto come ammazzano gli agnelli e i maiali. L'ho visto e ho sentito i loro lamenti. Loro sentono la morte. Me ne sono andato per non vedere la morte. Non lo sopportavo. Piangevo come un bambino. Sono salito su per una montagna e non riuscivo a respirare. Mi sono sentito mancare il respiro. Ho sentito la morte dell'agnello. Mentre salivo sulla montagna piangevo. Avevo scelto una montagna dove non c'era gente. Avevo paura di essere deriso. ([[Vaclav Fomič Nižinskij]]) *Non capisco perché chiedere alla gente di seguire una dieta vegetariana ben bilanciata sia considerato drastico, mentre è accettabile da un punto di vista medico aprire in due una persona o riempirla di farmaci potenti per ridurre il colesterolo. ([[Dean Ornish]]) *Non credi che le anime siano assegnate successivamente a corpi diversi, e che quella che chiamiamo morte sia soltanto una migrazione? Non credi che negli animali domestici o selvaggi o acquatici dimori un'anima che un tempo è stata di un uomo? Non credi che nulla si distrugge in questo mondo, ma cambia unicamente sede? Che non solo i corpi celesti compiono giri determinati, ma anche gli animali seguono dei cicli, e che le anime percorrono come un circolo?<br />Grandi uomini hanno creduto a queste cose. Perciò, astieniti da un giudizio e lascia tutto in sospeso. Se queste teorie sono vere, l'astenersi dalle carni ci mantiene immuni da colpa; se sono false, ci mantiene frugali. Che danno deriva dal credere in esse? Ti privo degli alimenti dei leoni e degli avvoltoi. ([[Sozione di Alessandria]]) *Non è necessario diventare vegetariani o vegani, l'importante è essere consapevoli che il cibo ha un costo. E ognuno di noi deve valutare se ritiene quel costo accettabile. ([[Giulia Innocenzi]]) *Non ho dubbi sul fatto che diventare vegetariana mi abbia fatto sentire meglio non solo fisicamente, ma anche perché ho appreso ciò che riguarda la sofferenza degli animali che vengono allevati e uccisi per il cibo. Mi sento bene sapendo che non sto contribuendo a quello. ([[Sophie Monk]]) *Non mangiare carne è una scelta indispensabile per un animalista: come si fa a preoccuparsi per la sorte degli animali e per la loro sofferenza, e poi a mangiarseli tranquillamente, sapendo quale terribile percorso li ha portati a diventare l'arrosto o la cotoletta che ci vengono serviti in tavola? ([[Marina Baruffaldi]]) *Non mangio animali perché non voglio vivere sulla sofferenza e sulla morte di altre creature [...]. Io stesso ho sofferto così tanto che riesco a sentire la sofferenza delle altre creature grazie a questa. ([[Edgar Kupfer-Koberwitz]]) *Non mi viene in mente alcun motivo per cui i vegetariani dovrebbero essere considerati effeminati. Perché? Perché ti stanno a cuore gli animali? È una cosa da effeminati? È una caratteristica da debole? Non dovrebbe, e credo sia una tristissima riflessione sulla razza umana il fatto che spesso lo sia. ([[Morrissey]]) *Non possiamo cercare la pace universale su questo pianeta finché gli uomini non smetteranno di uccidere gli animali per la propria alimentazione. ([[Charles Fillmore]]) *Non riesco ad essere vegetariano del tutto. Riesco a rinunciare alla carne per mesi ma poi, puntualmente, ci ricasco. Ciononostante ho ridotto il consumo considerevolmente ed è un bene dal punto di vista fisico, mentale e politico. Fisico perché se mangi poca carne stai meglio, mentale perché ingerire animali morti non è il massimo per l'anima e politico perché le conseguenze sociali ed economiche dell'abuso di carne sono inimmaginabili. [...] Mangiare meno carne è una scelta politica che ognuno di noi deve fare. È difficile, per lo meno per me lo è ed è proprio per questo che il legislatore (le commissioni ambiente e agricoltura [[Movimento 5 Stelle|M5S]] si stanno occupando del tema con diverse proposte di legge) deve trattare urgentemente la questione. ([[Alessandro Di Battista]]) *Non sono completamente vegetariano, anche se mi piacerebbe esserlo, per motivi di salute, perché ho sofferto di una grave anemia e sono costretto ogni tanto a mangiare un poco di carne. A ogni modo, credo che la nostra specie non sia naturalmente vegetariana, basta studiarne l'anatomia (per esempio i denti) e la fisiologia. Certo che sarebbe meglio mangiare molta meno carne. [...] anche questo problema del consumo di carne trova la sua causa remota nel sovraffollamento, che ha costretto l'umanità a distruggere buona parte della natura e a praticare sugli animali domestici metodi di allevamento che provocano in essi grande sofferenza. Secondo me, non è il mangiare gli animali il problema eticamente più sbagliato, ma la mancanza di rispetto e di attenzione quando sono vivi, la scarsa volontà di regalare loro una vita e poi una morte priva di sofferenza. ([[Danilo Mainardi]]) *Non sono una tenera mammoletta: ho giocato a hockey fino a ingoiare un buon numero dei miei denti e sono estremamente aggressivo sui campi di tennis... ma quell'esperienza al mattatoio riuscì davvero a sconvolgermi. Quando venni fuori da quel posto sapevo che non avrei mai più potuto fare un torto ad alcun animale! Conoscevo le motivazioni fisiologiche, economiche ed ecologiche dei vegetariani, ma fu la prova diretta della crudeltà dell'uomo verso gli animali a porre la base della mia adesione al vegetarianesimo. ([[Peter Burwash]]) *Non sono vegana, ma sono vegetariana da quando – a undici anni – scoprii cosa fossero esattamente le chicken nugget, le crocchette di pollo. Fatte coi polli!!! Per carità no, grazie: sto bene così. ([[Zendaya]]) *Non vedo ragione per cui si dovrebbero uccidere gli animali e farli diventare cibo per l'uomo, quando esistono tanti altri alimenti che sostituiscono la carne. Dopo tutto, l'uomo può vivere senza carne... ([[Tenzin Gyatso]]) *Nulla suscita più disgusto del cannibalismo, nulla disgrega così sicuramente una società; nulla – si potrebbe dimostrarlo – ottunde e degrada a tal punto la mente di chi lo pratica. Eppure, noi facciamo quasi lo stesso effetto ai buddisti e ai vegetariani. Noi consumiamo le carcasse di creature che hanno appetiti, passioni e organi simili ai nostri; noi ci cibiamo di neonati che hanno il solo torto di non essere della nostra specie; e il mattatoio risuona ogni giorno di urla di dolore e paura. ([[Robert Louis Stevenson]]) *Ogni volta che ci sediamo a mangiare, facciamo una scelta. Per favore scegli il vegetarianismo. Fallo per gli animali, fallo per l'ambiente, e fallo per la tua salute. ([[Alec Baldwin]], ''[[Meet Your Meat]]'') *Oltre che della propria salute, questi {{NDR|i vegetariani}} si preoccupano anche delle altre creature, e di solito sono molto più consapevoli della media anche sotto altri aspetti. ([[Ruediger Dahlke]]) *Per procurarsi della carne è sempre necessario ferire delle creature viventi e questo è un ostacolo per il raggiungimento della beatitudine celeste; si eviti dunque di mangiare carne. (''[[Manusmṛti]]'') *Per [[Richard Wagner|Wagner]] il vegetarianismo non rappresentava soltanto una dieta o un modo di evitare sofferenze agli esseri non umani, ma anche e soprattutto una maniera per rendere concreta l'intuizione della profonda unità del cosmo: «Dio non è la luce che illumina il mondo dall'esterno: Dio è la ''luce'' che noi gettiamo sul mondo dall'interno di noi: è conoscenza per mezzo della compassione». E tale compassione si basa essenzialmente sull'intimo senso dell'unità di tutti gli esseri. ([[Martin Gregor-Dellin]]) *Perché sono tentato di affermare, nonostante [[Jacques Derrida|Derrida]] eviti tale questione, che "il vegetarianesimo è decostruzione"? Il vegetarianesimo, come ogni altra posizione progressiva, può diventare un sostituto simbolico completo per una responsabilità illimitata e non delimitabile – la rinegoziazione del nostro Essere verso gli altri animali. Ma può anche guidare una potente, pratica e multidimensionale trasformazione del nostro impegno politico. ([[David Wood]]) *Proprio come il [[divorzio]] secondo la parola del [[Gesù|Salvatore]] non fu permesso fin dal principio, ma a causa della durezza del nostro cuore fu una concessione di [[Mosè]] alla razza umana, così anche il mangiar carne fu sconosciuto fino al [[Diluvio universale|diluvio]]. Ma dopo il diluvio, alla maniera delle quaglie date nel deserto al popolo che mormorava, il veleno della carne animale fu offerto ai nostri denti. [...] Agli albori della razza umana non mangiavamo carne, né facevamo pratiche di divorzio, né pativamo il rito della [[circoncisione]]. Così abbiamo raggiunto il diluvio. Ma dopo il diluvio [...] ci è stata data la carne come cibo, e il divorzio è stato permesso agli uomini duri di cuore, ed è stato applicato il taglio della circoncisione, come se la mano di Dio avesse plasmato in noi qualcosa di superfluo. Ma una volta che Cristo è venuto alla fine dei tempi, e l'Omega è passata in Alfa e la fine è stata mutata in principio, non ci è più permesso il divorzio, né siamo circoncisi, né mangiamo carne. ([[San Girolamo]]) *Purtroppo, la maggior parte dei veg con cui ho avuto a che fare non ha alcun rispetto di scelte differenti. Il primo comandamento del loro credo è: offendere anche duramente il resto del mondo. Il secondo è ancora più irritante e lo si trova spesso sui siti di vegani. Recita: noi siamo migliori degli altri. Lo pensavano anche i [[Nazionalsocialismo|nazisti]]. Non a caso [[Adolf Hitler|Hitler]] era un convinto vegetariano. ([[Tommaso Labranca]]) *''Quale nero pensiero rattrista la mia ebbrezza! | Questi agnelli che sotto i miei occhi impazzano d'allegrezza, | strappati alla loro madre, ai fiori di questo poggio, | finiranno in città abbattuti da un coltello. | Servono per apprestare un banchetto sanguinario, | dove l'uomo, arrogandosi un diritto immaginario, | tiranno degli animali, esibisce senza rimorsi | i suoi assassinî mascherati, e si nutre di morti. | Fermati, uomo vorace, fermati.'' ([[Jean-Antoine Roucher]]) *Quand'ero bambino, avevo un'[[anatra]] che sembrava convinta che io fossi sua madre. Mi seguiva dappertutto. Quando andammo in vacanza, un vicino si offrì di pensarci lui. Al nostro ritorno, mi precipitai a chiedergli se la nostra anatra era stata buona. «Squisita», fu la risposta. Da quel giorno sono sempre stato un vegetariano. Non riesco a mangiare niente che abbia occhi. Il loro rimprovero è troppo severo. (''[[Quando gli elefanti piangono]]'') *Quando diventi vegetariano, i familiari e gli amici si preoccupano per la tua salute e tu cominci a sentirti diverso; sai che ogni invito a pranzo comporterà la necessità di spiegare i motivi per cui non mangi carne e così via. Alla fine i più si fermano lì e non osano andare oltre: dire no a tutto ciò che comporta sfruttamento e morte per gli animali, quindi latte, uova, lana eccetera. Sembra impossibile, una cosa da estremisti e asociali. Ma bisogna ricordare che estremisti e asociali erano definiti i vegetariani fino a poco tempo fa; ora che il vegetarismo è più diffuso e accettato, quest'etichetta è passata a stigmatizzare i [[veganismo|vegani]]. [...] In realtà credo che l'unico modo per essere davvero vegetariani, cioè rispettosi degli animali, sia la scelta vegan e spero che presto il termine vegetariano torni ad indicare un'alimentazione a base vegetale e non lacto-ovo-vegetariana come avviene ora. ([[Lorenzo Guadagnucci]]) *Quando prendiamo coscienza della violenza intrinseca ai rituali dei pasti e adottiamo con consapevolezza una dieta vegetariana, diventando una voce per coloro che non hanno voce, possiamo raggiungere una capacità di compassione e una felicità più grandi e vivere più pienamente la realtà della nostra interconnessione con ogni forma di vita. ([[Will Tuttle]]) *Quando sei da esempio, crei un certo livello di consapevolezza. I miei amici, persone con cui non ho mai discusso di vegetarianismo, stanno adottando uno stile di vita vegetariano perché se ne rendono conto. ([[Joaquin Phoenix]]) *Quando sono diventata vegetariana all'età di undici anni, è stata una transizione decisamente facile. Un ragazzo della mia scuola stava tentando di uccidere delle creature nello stagno. Quando provai a fermarlo, mi disse: "Tu mangi gli animali", come a dire che non avevo il diritto di provare a salvare qualcosa che poi sarebbe potuta finire sul mio piatto. L'ipocrisia delle mie azioni divenne cristallina in quel momento. Così decisi: niente più carne. ([[Alicia Silverstone]]) [[File:VeggiePrideParis2008.jpg|miniatura|upright=1.4|Manifestanti al Veggie Pride (Parigi, 2008)]] *Riconquista o mantenimento del benessere, etica antispecista, stile di vita salutista, atto politico di consumo critico, naturale e consapevole: sempre più italiani nella community vegetariana [...]. Stanati inganni (e danni) del marketing del carrello onnivoro, continuare a dire che le proteine sono un'esclusiva della carne è sempre più anacronistico, oltre che un falso nutrizionale. ([[Maurizio Martucci]]) *Scegliete il vostro motivo – che sia l'ambiente, la salute, la sensibilità verso chi soffre la fame o verso gli animali macellati – ma limitate il consumo di carne: il vegetarianesimo è il futuro dell'alimentazione. ([[Tessa Gelisio]]) *Se qualcuno sostenesse che, non diversamente dai frutti della terra, il dio ci ha dato anche gli animali per il nostro uso, gli risponderei che, sacrificando esseri viventi, si commette contro di loro un'''ingiustizia'', perché si fa rapina della loro vita. ([[Teofrasto]]) *{{NDR|Riguardo al mantenersi vegetariano quando riceve salumi in regalo}} Se soffro? Soffro sì, ma pure se vedo la [[Monica Bellucci|Bellucci]] e non posso saltarle addosso. [...] [[Giuseppe Mazzini|Mazzini]] era vegetariano certo, sempre pallido, però suonava la chitarra [...]. ([[Roberto Gervaso]]) *Se tutti gli uomini fossero [[ebrei]], è stato giustamente osservato, non esisterebbe più alcun [[maiale]]; e se tutto il mondo fosse vegetariano, ci sarebbero ancora pecore o mucche, ben curate e protette dalla morte per fame? Forse qualche esemplare isolato in un giardino zoologico: tutte le rape dovrebbero infatti essere utilizzate per l'alimentazione umana. ([[David George Ritchie]]) *Se una salute perfetta è la miglior prevenzione e garanzia contro la malattia, e se una dieta vegetale ben selezionata e correttamente amministrata è quanto meglio si stimi per promuovere e preservare tale salute perfetta, allora questa parte del discorso – quello che ho osato chiamare l'argomento medico – è immediatamente smaltito. ([[William Alcott]]) *{{NDR|Riguardo all'importanza del riposo e della dieta}} Se viaggi a lungo o non dormi molto non durerai troppo. Io sono piuttosto sano e questo aiuta, e lo sono da tanto tempo: 20 anni passati a mangiare vegano o vegetariano e a prendermi cura di me stesso. Questo probabilmente aiuta il mio processo di conservazione. ([[Jared Leto]]) *Senza alcun dubbio le diete a base vegetariana sono tra le più salutari. Le prove sono così palesi e schiaccianti e riguardano un arco di tempo così lungo che la cosa non è più discutibile. [...] Il motivo principale per cui seguo una dieta ricca di cibi vegetali è il sapore. Mi sento privata del gusto se a ogni mio pasto non ci sono molte verdure. ([[Marion Nestle]]) *{{NDR|Alla domanda: «è possibile che [[Kṛṣṇa]] autorizzi a mangiare carne?»}} Sì, nel regno animale. Ma l'uomo civilizzato, religioso, non è fatto per uccidere gli animali e mangiarseli. ([[A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada]]) *Si può invero dubitare che la carne sia un genere di necessità. Si sa per esperienza che il grano e gli altri vegetali, insieme con latte, formaggio e burro o olio dove non c'è burro, possono fornire anche senza carne la più ricca, sana, nutriente ed energetica delle diete. ([[Adam Smith]]) *{{NDR|Sull'opzione vegetariana come arma per combattere il [[riscaldamento globale]]}} Si tratta senz'altro dell'opzione più stimolante e invitante in termini di fattibilità e immediatezza, quella che consentirebbe di ottenere cali apprezzabili nel breve periodo. ([[Rajendra Pachauri]]) *Smettetela, uomini, di profanare i vostri corpi con cibi empi! Ci sono le messi, ci sono alberi stracarichi di frutti, ci sono turgidi grappoli d'uva sulle viti! Ci sono erbe dolci e tenere [...]. Avete a disposizione il latte e il miele profumato di timo. La terra nella sua generosità vi propone in abbondanza blandi cibi e vi offre banchetti senza stragi e sangue [...]. Che enorme delitto è ingurgitare viscere altrui nelle proprie, far ingrassare il proprio corpo ingordo a spese di altri corpi, e vivere, noi animali, della morte di altri animali! Ti par possibile che tra tanto ben di dio che produce la terra, ottima tra le madri, a te non piaccia masticare altro coi tuoi denti crudeli che carne ferita, riportando in voga le abitudini dei [[Ciclopi]]? ([[Ovidio]]) *So che molti dottori diranno che sono tutte sciocchezze. Che bisogna mangiare la carne perché la carne è necessaria. La carne non è una cosa necessaria. [...] Da quando non mangio carne, ho notato che il mio stomaco funziona meglio, che i miei pensieri funzionano meglio, e che invece di camminare corro. ([[Vaclav Fomič Nižinskij]]) *Solo le circostanze ambientali ci spinsero a diventare mangiatori di carne ed ora che questo ambiente è sotto il nostro controllo e che abbiamo a nostra disposizione raccolti elaboratamente coltivati, dovremmo prevedibilmente ritornare alle nostre abitudini alimentari da primati.<br />In sintesi, questo è il credo vegetariano (o fruttariano come si fa chiamare uno di questi culti), che però ha avuto scarso successo. [...] Raramente i vegetariani spiegano la scelta di questo tipo di dieta dichiarando semplicemente di preferirla a qualunque altra, ma al contrario costruiscono una complicata giustificazione che implica ogni sorta di inesattezze mediche e di assurdità fisiologiche. ([[Desmond Morris]]) *Sono convinta che le prime esperienze che facciamo con il cibo condizionino profondamente il nostro approccio futuro. Io ho avuto la fortuna di crescere con una dieta vegetariana molto variata che non ho mai sentito come vincolante proprio grazie al fatto che avevamo tante cose tra cui scegliere. ([[Mary McCartney]]) *Sono diventata vegetariana circa 20 anni fa esclusivamente per amore degli animali. Quando combattendo da attivista per i [[diritti degli animali|loro diritti]] ho capito che grande contraddizione fosse mangiarli e poi pretendere per loro il riconoscimento di esseri senzienti, capaci di gioia e di dolori. [...] per me essere vegetariani comporta anche azioni responsabili in vari settori economici: come acquistare prodotti da commercio equo e solidale o da [[agricoltura biologica]], mai da produzioni convenzionali o intensive. Mai vestirsi di pelli o pellicce, mai con prodotti che prevedono lo sfruttamento degli animali, come i piumini d'oca. [...] Certo, essere vegetariani migliora la salute e allunga la vita. Ma sempre solo se si mangiano prodotti sani e biologici, altrimenti si assumono pesticidi e veleni. Diffido, però, di chi diventa vegetariano solo per salute, senza fare scelte che coinvolgano la coscienza con implicazioni etiche e morali. Di solito questi vegetariani, davanti alle privazioni e le tentazioni della gola, cambiano presto idea. ([[Monica Cirinnà]]) *Sono diventata vegetariana perché amo profondamente gli animali e non sopporto l'idea che debbano soffrire. ([[Claudia Zanella]]) *Sono diventata vegetariana perché mi sentivo davvero male per gli animali e li amo tanto. Gli animali sono molto dolci e non penso che meritino di essere torturati. ([[Mckenna Grace]]) *Sono diventato vegetariano molti anni fa dopo aver ascoltato ''[[Meat Is Murder]]'' degli [[The Smiths|Smiths]]. Ha aperto i miei occhi sulle dolorose vite degli animali allevati per il cibo, e sapevo di non voler far parte di ciò. ([[Brian Fair]]) *Sono diventato vegetariano per caso, grazie a [[Gianni Morandi]]. [...] La mia vita è cambiata, completamente, io sono un altro uomo: più tollerante, più calmo. [...] Alcuni miei amici mi hanno seguito, come [[Jovanotti]], che ha detto addio alle bistecche dopo essere stato a cena da noi. ([[Red Ronnie]]) *{{NDR|«Cosa ti ha spinto a diventare vegetariana?»}} Sono sempre stata un'amante degli animali. Avevo difficoltà a dissociare gli animali che coccolavo – cani e gatti, per esempio – dagli animali sul mio piatto, e non mi ha mai veramente interessato il gusto della carne. Ho sempre amato i miei cavolini di Bruxelles! ([[Kristen Bell]]) *Sono stato vegetariano due volte. La prima è durata dal 2001 al 2008. La seconda è adesso e non smetterà.<br />Era l'aprile del 2010. In aeroporto acquistai ''[[Jonathan Safran Foer#Se niente importa|Niente importa]]'' di [[Jonathan Safran Foer]]. Lo lessi tutto d'un fiato.<br />Safran Foer, da non vegetariano, fa una inchiesta sugli allevamenti industriali. Racconta in dettaglio come vengono ammazzati suini e bovini, tonni e polli. Si sofferma sulla vita a cui sono costrette le galline ovipare.<br />Fa menzione dettagliata del sadismo umano.<br />E poi racconta una delle nostre molte stranezze. Di come ci faremmo svenare per il nostro cane e di come non ci interessi nulla dell'olocausto quotidiano di animali non meno sensibili e intelligenti dei cani.<br />La domanda è: perché un maiale sì e un cane no? Perché riteniamo inaccettabili i coreani, che mangiano carne canina, e reputiamo normale crescere i figli con carne equina? Come è possibile commuoversi per un agnello visto alla tivù, o un piccolo cinghiale allo zoo, salvo poi mangiare voluttuosamente entrambi?<br />Lo so, tale dilemma ci porterebbe lontano. E molti di voi non condividono il mio approccio. Poche cose infastidiscono come i vegetariani convinti. Un po' perché sono pallosi e un po' perché toccano nervi scoperti: ci ricordano quanto siamo incongrui, ipocriti e sostanzialmente insensibili.<br />Non ho mai cercato di fare proseliti. Non parlo mai di questa scelta etica in pubblico. Però ne vado fiero. ([[Andrea Scanzi]]) *Sono vegetariana da quando avevo circa sei o sette anni [...]; da piccola mi divertivo a giocare con le galline e ascoltare il rumore delle mucche, così è nata in me la consapevolezza che mangiare un animale era come mangiare un cadavere. [...] Mangio prevalentemente verdura di tutti i tipi, pane, pochissimo formaggio, niente uova, niente carne, niente pesce. [...] Credo che il cibo a base proteica non faccia molto bene, inoltre credo che non necessariamente uno sportivo debba per forza mangiare carne per fare muscoli. Ho fatto quattro olimpiadi e vinto diversi mondiali mangiando in questo modo, sicuramente non sono una super muscolosa ma di forza ne ho parecchia e soprattutto non mi stanco mai. ([[Dorina Vaccaroni]]) *Sono vegetariano convinto da tanti anni, nemmeno ricordo quanti. Già da piccolo rifiutavo la carne, non mi piaceva proprio. [...] col passare del tempo essere vegetariani è diventata una necessità esistenziale. Non posso più nutrirmi di qualcosa che è vicino alla sensibilità umana. E un giorno ormai lontano ho capito che la mia era una scelta irreversibile. [...] Anche perché vedo i risultati sulla mia salute e sul mio stato mentale. Da quando ho bandito carne e pesce, faccio sogni più belli e so per certo che dipende dal cibo che mangio. ([[Franco Battiato]]) *Sono vegetariano da ventuno anni, vegano da nove. Non credo ci sia alcun estremismo, estremo è chi rompe le scatole agli altri. Sono una persona più serena, meno aggressiva e prendo meno raffreddori. ([[Red Canzian]]) *Sono vegetariano nell'anima. (attribuita a [[Jacques Derrida]]) *Soprattutto, devi costantemente allenare la tua mente ad essere amorevole, compassionevole e piena di [[bodhicitta]]. Devi rinunciare a mangiare carne, perché è molto sbagliato mangiare la carne degli esseri senzienti a noi parenti. ([[Shabkar Tsokdruk Rangdrol]]) *Stavo alla finestra del battello, guardando fuori sul fiume, quando vidi all'improvviso un uccello curioso che attraversava l'acqua verso la riva opposta, provocando grande agitazione. Seppi che era un gallo domestico, riuscito a sottrarsi al destino che lo sovrastava nella prigione, saltando fuori bordo, e che ora tentava disperato di salvarsi sull'altra riva. L'aveva quasi raggiunta quando le grinfia dei suoi accaniti persecutori si chiusero su di lui, che fu portato trionfalmente indietro, stretto per il collo. Dissi al cuoco che non volevo mangiare carne a pranzo.<br />Bisogna proprio che io rinunci alla carne; noi la mangiamo solo perché non pensiamo quanto ciò sia crudele e colpevole. [...] Finché non abbiamo coscienza della nostra crudeltà non possiamo essere biasimati, ma se, dopo il risveglio della nostra pietà, continuiamo a soffocare i nostri sentimenti solo per associarci agli altri nel saccheggiare la vita, allora insultiamo tutto ciò che c'è di buono in noi. Ho deciso così di tentare un'alimentazione vegetariana. ([[Rabindranath Tagore]]) *Tant'è: non esiste pratica, per quanto infame, per quanto atroce, che non s'imponga, se ha la [[consuetudine]] dalla sua parte. Quale fu dunque questo misfatto? Ebbene, non ebbero scrupolo di divorare i cadaveri degli animali, di lacerarne a morsi la carne esanime, di berne il sangue, di suggerne gli umori, e di seppellirsi viscere nelle viscere, come dice [[Ovidio]]. L'atto apparve sì disumano alle nature più mansuete, ma s'impose grazie al bisogno e alla convenienza. (Anche in mezzo ai piaceri e ai godimenti l'evocazione del cadavere cominciò a incontrar gradimento.) ([[Erasmo da Rotterdam]]) *Tutti amiamo gli animali, ma perché alcuni li chiamiamo "da compagnia" e altri "cene"? Se sapeste come viene prodotta la carne, probabilmente saltereste la vostra cena. Lo so. Vengo dalla terra del bestiame. Ecco perché sono diventata vegetariana. ([[k.d. lang]]) *Un animale per me non è un pasto, ma un essere vivente. E con il vegetarianesimo si risolverebbe gran parte della tragedia della fame nel mondo. ([[Marco Olmo]]) *Un tempo si diceva: sei vegetariano o "addirittura" vegano? Attento alla salute. Oggi il discorso è capovolto: mangi carne? Attento alla salute. ([[Lorenzo Guadagnucci]]) *Una dieta vegetariana sana a base di cibi integrali cambia l'espressione dei [[Gene|geni]]. Attiva quelli buoni, e disattiva quelli cattivi. I geni sono una predisposizione, non sono il nostro destino. E anche se i nostri genitori e i nostri zii sono tutti morti di diabete, cancro o persino infarto, non significa che avremo la stessa sorte. ([[Dean Ornish]], ''[[The Game Changers]]'') *Uno degli abiti più consueti della violenza è la "normalità", l'accettazione acritica dell'esistente che comporta la partecipazione attiva alla catena di sfruttamento, discriminazione, morte.<br>Uno dei casi più eclatanti è il consumo di carne. Non sono poche le persone, in ogni parte del mondo, che hanno deciso di non cibarsi più di animali uccisi; sempre di più anche coloro i quali non consumando uova o prodotti caseari rifiutano di alimentare i profitti degli allevamenti intensivi. ([[Adolfo Sansolini]]) *Venivo tempestato di luoghi comuni, ogni volta che qualcuno apprendeva di questa mia scelta: "ma come fai per le proteine?", "ma come fai per il ferro?", "l'uomo è cacciatore per natura", "i canini che li teniamo a fare?", "ma perché non ti preoccupi dei problemi reali?", e via così. [...] pian piano, le cose sono diventate più semplici [...]. Ho visto sempre più persone capire il significato della parola "vegetariano", [...] ho visto persone con atteggiamento sempre meno polemico nei miei confronti; e ho visto – soddisfazione maggiore – alcune delle persone che prima mi criticavano o prendevano in giro diventare a loro volta vegetariane. E pazienza se ora si fanno belli della cosa come del risultato di una sensibilità che hanno SEMPRE avuto verso questi temi. ([[Dario Martinelli]]) *Vent'anni fa ho pensato: "Qual è la differenza tra mangiare una bistecca al sangue e uccidere il mio cane, tagliarlo e arrostirlo?" Ho sempre amato gli animali ma è stato verso la fine degli anni '80 che ho capito di dover diventare vegetariana. Nella mia vita molte cose convergevano – musicalmente, emotivamente – ma è stato soprattutto il mio amore per gli animali e il passare così tanto tempo in tour che mi ha fatto decidere che dovevo cambiare la mia dieta. Nelle [[The Runaways (gruppo musicale anni '70)|Runaways]] eravamo solite mangiare un sacco di cibo spazzatura. Così qualcosa doveva cambiare. ([[Joan Jett]]) *Veramente morale non è che colui che soccorre ogni vita alla quale egli può portare aiuto e si astiene di far torto ad ogni creatura che ha vita. La vita in se stessa è sacrosanta. Io mi rendo ben conto che il costume di mangiar carne non è in accordo con i sentimenti più elevati. ([[Albert Schweitzer]]) *Verrà un giorno in cui l'idea che per nutrirsi gli uomini del passato allevavano e massacravano degli esseri viventi, mettendo in mostra nelle vetrine le loro carni dilaniate, ispirerà senza dubbio la stessa repulsione provata dai viaggiatori del XVII e XVIII secolo nei confronti dei pasti cannibalici dei selvaggi americani, africani, o dell'Oceania. ([[Claude Lévi-Strauss]]) *Vivo l'alimentazione vegetariana con una felice consapevolezza e con un grande riguardo sia verso la mia salute che verso quella degli animali, che amo visceralmente. ([[Guia Jelo]]) ===[[Annie Besant]]=== *È cosa morale astenersi dalla carne, perché con ciò si diminuisce la quantità di sofferenza inflitta; ma dal punto di vista dello Yoga l'astinenza dalla carne non è un atto morale, ma solo un mezzo per un fine. Alcuni dei più grandi Yoghî della storia indiana a buon diritto si potrebbero chiamare Maghi Neri. *Il seguace della via diritta, il Mago Bianco, rifiuta come alimento la carne perché il modo di ottenerla è contrario alla legge della compassione. Il Mago Nero potrà pure rifiutarla, ma solo perché egli non potrebbe servirsi così bene del suo veicolo, se questo fosse pieno degli elementi rajasici della carne. *Ogni persona che mangia carne prende parte alla degradazione dei suoi compagni umani; su di lui o di lei pesa personalmente quella parte, e pesa personalmente la responsabilità. ===[[Max Brod]]=== [[File:Kafka1906 cropped.jpg|miniatura|[[Franz Kafka]], il cui vegetarianismo è attestato dal suo biografo [[Max Brod]]]] *A proposito del vitto vegetariano, trovo fra i miei appunti un'altra frase {{NDR|di [[Franz Kafka]]}}. Egli faceva un confronto fra i vegetariani e i primi cristiani sempre perseguitati e derisi in locali sporchi. "Ciò che per natura è destinato ai migliori e ai più elevati si diffonde tra il basso popolo." *Dopo anni e anni di esperimenti Franz {{NDR|Kafka}} ha trovato finalmente l'unico vitto che gli si confà, il vitto vegetariano. Per anni ha sofferto di mali di stomaco, ora è sano e fresco come non è mai stato da quando lo conosco. Ma si sa, ecco i genitori col loro prosaico affetto, e lo vogliono risospingere alla carne e ai suoi malanni. *{{NDR|Franz Kafka, all'acquario di Berlino}} Vedendo i pesci nelle vasche luminose disse [...]: «Adesso posso guardarvi tranquillamente, non vi mangio più». Era il periodo in cui era diventato rigorosamente vegetariano. ===[[Gautama Buddha]]=== [[File:Buddha in Sarnath Museum (Dhammajak Mutra).jpg|miniatura|Una statua raffigurante [[Gautama Buddha|Buddha]], che alcuni sūtra [[Buddhismo Mahāyāna|Mahāyāna]], in particolare, presentano come un sostenitore del vegetarianismo]] *Chi mangia carne uccide il seme della grande compassione. (''[[Mahāyāna Mahāparinirvāṇasūtra]]'') *Un discepolo dovrebbe astenersi da cinque attività: commercio di armi, di esseri viventi, di carne, di bevande intossicanti e di veleno. (''[[Anguttara Nikaya]]'') ====''[[Laṅkāvatārasūtra]]''==== *''Chi mangia la carne coperta di sangue | terrorizza gli altri esseri; | quindi coloro che praticano | per compassione non dovrebbero mangiare carne.'' *E ancora, non dovete mangiare carne perché ciò impedisce ai praticanti di dare origine a pensieri di compassione. *''Gli esseri in un'età futura | potrebbero stupidamente dire della carne: | "È pura e non è sbagliato, | i buddha hanno detto che possiamo mangiarne".'' *Mahāmati, quando si tratta di carne o pesce, non si può parlare di "non chiederla, non cercarla, non pensare a essa". Per questo motivo, non dovete mangiare carne.<br />Mahāmati, in alcune occasioni ho proibito di mangiare cinque tipi di carne, e in altre dieci tipi. Oggi [...] dico: assolutamente niente carne. Mahāmati, il Tathāgata, l'Arhat, il Perfetto Illuminato non ha mai mangiato né tanto meno ha insegnato a mangiare pesce o carne. A causa dei miei atti di grande compassione nel passato, io guardo tutti gli esseri come se fossero miei figli. E perché dovrei approvare il mangiare la carne dei propri figli? *Non approverò mai il consumo di carne. *Non dovete mangiare carne perché chi uccide le creature viventi prende tanto gusto al sapore della carne che, quando vede un essere, pensa a questa. ====''[[Śūraṃgama sūtra]]''==== *Affermo che se una persona riesce a (controllare) corpo e mente, e grazie a questo ad astenersi dal mangiare carne animale e dall'indossare abiti derivati dagli animali, sarà sicuramente liberato. Questo mio insegnamento è quello del Buddha, mentre tutti gli altri provengono dai demoni malvagi. *Come possono dunque coloro che esercitano la grande compassione nutrirsi della carne e del sangue degli esseri viventi? Se i ''[[Monaco buddhista|bhikṣu]]'' si asterranno dall'indossare abiti di seta, sandali di cuoio e pellicce, e dal consumare latte, panna e burro, saranno veramente liberati da ciò che è mondano; dopo aver pagato i loro antichi debiti, non rinasceranno più nei tre regni dell'esistenza. *Come potete dunque, dopo il mio ''[[Nirvana|nirvāṇa]]'', mangiare carne di esseri viventi e pretendere di essere miei discepoli? Dovete sapere che coloro che mangiano carne, per quanto le loro menti possano aprirsi e realizzare una parvenza di ''[[samādhi]]'', non sono altro che grandi ''[[rākṣasa]]'' che, dopo questa vita, sprofondano nuovamente nell'amaro oceano del ''[[saṃsāra]]'' e non possono essere miei discepoli. ===[[Aldo Capitini]]=== *Col vegetarianesimo (cioè non nutrendosi della carne di animali macellati, ma di prodotti della terra, e di derivati dagli animali, ma senza ucciderli) si realizza principalmente il riconoscimento del valore dell'esistenza di quegli esseri animali contro i quali si decide di non usare l'uccisione, e, di riflesso, si realizza una maggiore persuasione che non si debba usare violenza contro gli esseri umani. Dopo la decisione vegetariana noi guardiamo subito con nuovi occhi gli animali; non ne esageriamo il valore, ma sentiamo in noi qualche cosa di franco, di calmo, di affettuoso fino all'intimo. *Il vegetarianesimo è in stretto rapporto con i problemi morali e religiosi, ed anzitutto con il problema dei fini e dei mezzi. *Il vegetarianesimo è un modo considerevole per ridurre l'uccisione di animali. Condotto bene, non presenta inconvenienti allo stato del nostro corpo fisico. Anzi c'è chi sostiene che migliora la nostra indole stessa; come che stia questa cosa, è certo che la nostra indole migliora per il proposito di affetto verso gli animali, per il nuovo sguardo che abbiamo verso di loro, dopo il proposito di non distruggerli, per il senso di cooperare che stabiliamo. *Io debbo confessare che, pur avendo un notevole interesse all'esistenza degli animali, mi decisi al vegetarianesimo nel 1932, quando, nell'opposizione al fascismo, mi convinsi che l'esitazione ad uccidere animali, avrebbe fatto risaltare ancora meglio l'importanza del rispetto dell'esistenza umana. ===[[Jean Carper]]=== *La [[verdura]] rappresenta un aiuto prezioso. Essa è in grado di prevenire la formazione dei [[calcolosi|calcoli]] e, se questi sono già presenti, di diminuire la frequenza delle coliche. La sostanza responsabile di questi effetti non è ancora stata identificata, ma una cosa è certa: tra i vegetariani la calcolosi colecistica è poco diffusa. *Oltre alla vitamina C, frutta e verdura potrebbero contenere altre sostanze ad attività [[asma|antiasmatica]]. Sembra infatti che passando alla dieta vegetariana sia possibile migliorare notevolmente il decorso della malattia. [...] Come mai la dieta vegetariana è così efficace? Nessuno è in grado di dare una risposta precisa, tuttavia gli esperti ipotizzano che evitando gli alimenti di origine animale, il rischio di assumere sostanze in grado di scatenare una reazione allergica venga annullato quasi completamente. *Seguendo per due anni un regime vegetariano, povero di grassi saturi e di colesterolo, è possibile non solo prevenire ulteriori attacchi {{NDR|[[infarto miocardico acuto|cardiaci]]}}, ma anche ridurre il danno arterioso. Queste virtù curative hanno probabilmente una spiegazione molto semplice: i caroteni e gli [[antiossidante|antiossidanti]] presenti nella frutta e nella verdura sono un vero toccasana per le arterie. *Soffrite di [[artrite reumatoide]]? Se la risposta è positiva, non mangiare più carne potrebbe rivelarsi un'ottima soluzione. [...]<br />La dieta vegetariana è più potente dei farmaci?<br />Sembra di sì. *Una ragione in più per limitare il consumo di carne: per i vegetariani la [[nefrolitiasi|calcolosi renale]] non costituisce un problema. In quelli inglesi, per esempio, la frequenza del disturbo è pari a un terzo di quella osservabile nei soggetti che prediligono le proteine animali. Essi, tra l'altro, assumono il doppio di [[fibra alimentare|fibre]], la cui efficacia preventiva è ben documentata, e hanno urine meno ricche di calcio. ===[[Guido Ceronetti]]=== *Da molti anni sono vegetariano e posso dire di averci guadagnato in salute fisica e mentale. Non ho perduto che le macabre catene del conformismo onnivorista.<br>Dati i prezzi del mercato delle carni, una famiglia volontariamente vegetariana galleggia meglio, può spendere in raffinatezze quel che risparmia in pezzi di cadavere, ha un bilancio meno pesante e lo stomaco meno guasto. Meglio sia un'intera famiglia a nutrirsi vegetarianamente, e non un solo componente, perché così non c'è separazione a tavola, tutti unisce in un magico circolo l'ideale comune. Siate diversi, sostanzialmente diversi da come vi vogliono, da come vi fanno essere! E per esserlo infallibilmente, bisogna cominciare dal nutrimento, tutto è lì. Il vegetarianismo familiare è un'incrinatura sensibile dell'uniformità sociale, una piccola porta chiusa al male, in questa universale condanna a essere tutti uguali a servirlo. I bambini non sono un problema: quasi tutti sono, spontaneamente, vegetariani, e un vegetariano avveduto non li priva certo di proteina. La carne gli viene imposta dall'idiozia carnivorista degli adulti. *Mi stupisco, quando vedo gente giovane mangiare carne. Mi sembra talmente cosa d'altre epoche! La gioventù carnivora non è coi tempi, ha uno stomaco da secolo XIX, che carnivorizzò l'Europa... Cibarsi di pezzi di animali macellati è un'anomalia, fuori della dieta vegetariana non c'è giovinezza vera. La carne è per lo più un'angosciata abitudine dei vecchi. Richiedere piatti di carne, parlarne, ricordarli è cosa da vecchi, e da vecchi incapaci di svecchiarsi con una dieta decisamente alternativa. *Non c'è né vera compassione né vera tenerezza senza alimentazione rigorosamente vegetariana. *Non mangiare carne è un'etica assoluta: per chi sia cosciente di quel che significa allevare-macellare-trafficare carni, e non è disposto ad approvare ''tutto'', e tuttavia non si astenga, non ci sarà perdono. *Solo un vero vegetariano è capace di vedere le sardine come cadaveri e la loro scatola come una «bara di latta»; un mangiatore di carne (non mi sento di scrivere «un carnivoro» perché l'uomo non è un carnivoro) neanche se lo chiudono nel frigorifero di una macelleria avrà la sensazione di coabitare con dei cadaveri squartati. C'è come un velo sulla retina dei non vegetariani, quasi un materializzarsi di un velo sull'anima, che gli impedisce di vedere il cadavere, il pezzo di cadavere cotto, nel piatto di carne o di pesce. ===[[Antonio Cocchi]]=== *Che diremo noi di quell'altra bella invenzione che pur si dee a [[Pitagora]] e che riesce uno de' più potenti ed insieme de' più sicuri e più universali medicamenti, che l'industria umana abbia fin ora saputo trovare, benché per una fatale inavvertenza sia stato molti secoli trascurato, ed in questa nostra felice età finalmente rimesso in uso dalla filosofica medicina? Io intendo del vitto Pitagorico, il quale consisteva nell'uso libero ed universale di tutto ciò che è vegetabile tenero e fresco, e che di pochissima o nulla preparazione abbia bisogno per cibo, radiche foglie fiori frutti e semi, e nell'astinenza da tutto ciò che è animale, o fresco o secco ch'ei sia, o volatile o quadrupede o pesce. *Che tal vitto Pitagorico considerato come rimedio soddisfa pienamente a tutto ciò che esigono le notizie più preziose della moderna medicina, e che è potentissimo per impedire o rimuovere o mitigare molte delle più atroci e più ostinate infermità. *Ho creduto mio dovere l'esporre pubblicamente le ragioni del vitto Pitagorico considerato come buono ad usarsi per medicina, e insieme pieno d'innocenza di temperanza e di salubrità. Ei non è privo nemmeno d'una certa delicata voluttà e d'un lusso gentile e splendido ancora, se si voglia volger la curiosità e l'arte alla scelta ed all'abbondanza degli ottimi alimenti freschi vegetabili, come pare che c'inviti la fertilità e la naturale disposizione delle nostre belle campagne. ===[[Jonathan Safran Foer]]=== *Io non credo che la salute individuale sia per forza una buona ragione per diventare vegetariani, ma certamente se non mangiare carne fosse nocivo sarebbe una buona ragione per non essere vegetariani. Di certo sarebbe una buona ragione per far mangiare carne a mio figlio.<br />Ne ho parlato con alcuni dei più importanti nutrizionisti americani – interrogandoli sia sugli adulti sia sui bambini – e li ho sentiti ripetere sempre la stessa cosa: per la salute la dieta vegetariana è almeno altrettanto valida di una dieta che comprende la carne. *La preoccupazione sulla realtà di quello che la carne è ed è diventata bastano per farmici rinunciare del tutto.<br />Ci sono ovviamente circostanze in cui posso figurarmi che mangerei carne – ci sono persino circostanze in cui mangerei un cane –, ma sono circostanze in cui è improbabile che mi trovi. Essere vegetariani è uno schema flessibile, e ho smesso di tornare di continuo sulla decisione se mangiare carne o meno (chi potrebbe farlo all'infinito?) a favore di un fermo impegno a non farlo. *Non ricordo quante volte, dopo aver detto che sono vegetariano, il mio interlocutore ha reagito sottolineando una qualche incoerenza nel mio stile di vita o cercando di trovare qualche fallacia in un ragionamento che non avevo mai fatto. (Spesso ho avuto la sensazione che il mio vegetarianismo importasse molto più a queste persone che a me.) *Quasi sempre, quando spiegavo che stavo scrivendo un libro sul «perché mangiamo gli animali», i miei interlocutori davano per scontato, pur senza sapere nulla del mio punto di vista, che fosse a favore del vegetarianismo. È un presupposto rivelatore, e implica non solo che un'indagine approfondita sull'[[allevamento]] animale spinga ad abbandonare il consumo di carne, ma che la maggior parte delle persone sappia che le cose stanno così. ===[[Mahatma Gandhi]]=== [[File:Gandhi LVS 1931.jpg|miniatura|upright=1.2|[[Mahatma Gandhi|Gandhi]] ospite della Vegetarian Society (Londra, 1931)]] *Non considero necessario nutrirsi di carne in nessuno stadio e in nessun clima in cui gli esseri umani si trovino a trascorrere la loro vita ordinaria. Ritengo la dieta a base di carne non idonea alla nostra specie. Facciamo male ad imitare il mondo animale inferiore, se apparteniamo a quello superiore. L'esperienza ci insegna che il cibo animale è inadatto a chi miri al controllo delle proprie passioni. *Per restare fedeli al vegetarianismo si ha bisogno di una fede morale... Perché esso tende all'edificazione dello spirito e non del corpo. L'uomo è più che mera carne. È lo spirito che ci interessa, nell'uomo. Perciò, i vegetariani dovrebbero avere questa convinzione morale: che un uomo non nasce come animale carnivoro, ma per vivere della frutta e delle erbe che la terra gli offre. *Sento che il progresso spirituale ci richiede di smettere, a un certo punto, di uccidere le creature nostre compagne per la soddisfazione dei nostri bisogni corporali. *Vidi che gli autori vegetariani avevano esaminato il problema molto attentamente, dettagliandone gli aspetti religiosi, scientifici, pratici e medici, e dal punto di vista etico erano arrivati alla conclusione che la supremazia degli uomini sugli animali inferiori non implicava che i primi dovessero cacciare i secondi, ma che i più progrediti dovessero proteggere gli inferiori, e che ci dovesse essere assistenza reciproca fra loro come c'era fra uomo e uomo. ===[[Giamblico]]=== [[Immagine:Raffael 068.jpg|thumb|«Finché gli uomini massacreranno gli animali, si uccideranno tra di loro. In verità, colui che semina il seme del dolore e della morte non può raccogliere amore e gioia». (attribuita a [[Pitagora]], ritratto a sinistra nella ''Scuola d'Atene'' di [[Raffaello Sanzio|Raffaello]])]] *[[Pitagora]] stabilì anche un'affinità di natura tra gli uomini e gli animali, prescrivendo che gli uomini considerassero gli animali loro propri parenti e amici, in modo da non commettere ingiustizia contro nessuno di essi né ucciderlo né mangiarlo. *Pitagora stabilì come norma anche l'astinenza dal mangiare esseri viventi e lo fece per la ragione, tra molte altre, che si tratta di una pratica pacificatrice. Infatti coloro che si fossero abituati a provare ribrezzo per l'uccisione degli animali come fatto illecito e contro natura, ritenendo che era molto più ingiusto uccidere l'uomo, non avrebbero più fatto la guerra. *Pitagora [...] tolse una volta per tutte ai filosofi che avevano raggiunto i massimi livelli della speculazione i cibi più sofisticati e ingiustificati, raccomandando loro di non mangiare mai esseri viventi né bere vino né sacrificare animali agli dèi né recar danno ad alcuno di essi, e di mantenere anche la più accurata giustizia nei loro confronti.<br />Anche Pitagora viveva in questo modo, astenendosi dall'alimentarsi con carne di animali e prosternandosi davanti agli altari incruenti, e desiderando che anche gli altri cercassero di non eliminare ciò che è di natura simile a noi [''sc.'' gli animali], [...] educando gli animali selvatici con le parole e con le opere, ma senza far loro del male con punizioni. Anche tra i [[politico|politici]], inoltre, impose a coloro che dettavano le leggi di astenersi dal mangiare carne di animali, poiché era necessario che quelli che intendevano fare giustizia al più alto livello mai fossero ingiusti con gli animali che sono nostri simili. ===[[Margherita Hack]]=== *Dal punto di vista etico è straziante pensare a quali sofferenze sono sottoposti questi animali, vere macchine da carne, allevati per ingrassare rapidamente, per riprodursi rapidamente in condizioni di sovraffollamento, per soddisfare la gola dell'animale uomo che si crede padrone di tutte le altre specie, quando invece è possibilissimo vivere senza carne, come la sottoscritta, vegetariana fin dalla nascita. *Io penso che si dovrebbero portare i bambini delle scuole a vedere cosa sono i macelli. I macelli una volta erano in città, oggi li hanno portati ben lontani dalle città e nessuno sa più cosa succede. Per i bambini la carne è un bell'involtino in cellophane che si trova nei supermercati e non sanno nemmeno le sofferenze che sono state prodotte agli animali che hanno fornito la carne. *{{NDR|Sulla carne}} Non la mangerei mai, perché mi sembra veramente atroce uccidere milioni e milioni e milioni di animali... è veramente un'ecatombe ogni giorno sulla terra. ===[[Hermann Hesse]]=== *A un certo punto, dapprima attraverso i giornali, poi direttamente dalla cerchia dei suoi conoscenti, il dottor Knölge apprese dell'importante avvenimento della fondazione della Società vegetariana internazionale, che aveva acquistato un enorme appezzamento di terreno in Asia Minore e invitava tutti i confratelli del mondo, a prezzi modicissimi, a farvi visita come ospiti o per insediarsi in pianta stabile. L'iniziativa era stata promossa da quei gruppi idealisti di vegetariani tedeschi, olandesi e austriaci le cui aspirazioni rappresentavano una sorta di sionismo vegetariano, e miravano quindi ad acquistare, per gli accoliti e apostoli del loro credo, una terra propria con un'amministrazione propria, in una qualche parte del mondo in cui esistessero le condizioni naturali per vivere secondo l'ideale che avevano in mente. Un primo passo era proprio questa fondazione in Asia Minore. *Il dottor Knölge, un insegnante di ginnasio andato presto in pensione e dedito privatamente a studi di filologia, non sarebbe di certo mai entrato in contatto con i vegetariani e il vegetarianismo se una tendenza all'affanno e ai reumatismi non l'avesse indotto, un bel momento, a seguire una dieta vegetariana. I risultati furono così strepitosi che da allora in poi, ogni anno, lo studioso trascorse alcuni mesi in una casa di cura o una pensione vegetariana, perlopiù nei paesi del Sud. *Il gruppo che più saltava all'occhio, tuttavia, era quello dei [[frugivoro|frugivori]] puri. Costoro avevano rinunciato a templi, case e organizzazioni di qualsiasi genere e non mostravano altra aspirazione se non quella di diventare sempre più naturali e, per dirla con le loro parole, "avvicinarsi alla terra". Abitavano all'aperto e non mangiavano nulla a eccezione di quel che era possibile cogliere da alberi o cespugli. Disprezzavano oltre ogni dire tutti gli altri vegetariani, e uno di essi dichiarò apertamente al dottor Knölge che mangiare il riso e il pane era una porcheria analoga a quella di mangiare la carne, e che fra un cosiddetto vegetariano che beve latte e un qualsiasi beone non riusciva a scorgere alcuna differenza. *La maggioranza di questi europei e americani usciti dai consueti binari portava con sé come unico vizio una certa pigrizia tipica di così tanti vegetariani. Essi non volevano né oro né beni di consumo, né potere né divertimenti, ma volevano innanzitutto poter condurre la loro modesta vita senza lavorare e senza essere importunati. ===[[Claus Leitzmann]]=== *La ragione principale, e assieme la più antica, che spinge un individuo a diventare vegetariano, è la convinzione etica che sia sbagliato far soffrire e uccidere gli animali. *Per molti cristiani, vegetariani convinti, il quinto comandamento «non uccidere» è un'esplicita professione di vegetarismo. *Resta il fatto che ''il'' vegetariano o ''la'' vegetariana tipo non esistono. Troppo diverse sono le motivazioni che spingono le persone a optare per un'alimentazione vegetariana. Una decisione simile dipende da esperienze, aspettative, condizioni di vita e riflessioni differenti. I motivi che animano una scelta vegetariana non sono costanti nel tempo e possono variare. ===[[Jeffrey Moussaieff Masson]]=== *«Che cosa ci guadagnano gli animali se divento vegetariano?» mi ha chiesto un amico l'altro giorno. Esiste una risposta valida. L'associazione Viva! – Vegetarian International Voice for Animals – spiega che se diventate vegetariani, nel corso della vostra esistenza salverete la vita di nove mucche, ventidue maiali, trenta pecore, ottocento polli, cinquanta tacchini, quindici anatre, dodici oche, sette conigli e una mezza tonnellata di pesce! *Di solito chi decide di diventare vegetariano lo fa per tre motivi: per la propria salute, per il bene degli animali, per il bene del pianeta. Fino a tempi assai recenti la terza ragione veniva liquidata senza tanti complimenti, ma ora questo atteggiamento sta finalmente cominciando a cambiare. A quanto pare raccoglie sempre più consensi l'idea che la dieta americana standard non sia sostenibile: danneggia il nostro ambiente in vari modi ed è una delle principali cause del riscaldamento globale. *La scelta del vegetarismo può sembrare troppo onerosa. In realtà non è un passo così difficile, e potrebbe davvero essere vista come la migliore forma di attivismo, con risultati concreti a ogni pasto. ===[[Moni Ovadia]]=== *Con [[Noè]], uomo giusto sopravvissuto alla distruzione, [fu] stipulato un nuovo patto, con il quale la specie umana [perse] il privilegio del vegetarianesimo e [fu] degradata all'alimentazione carnivora, marchio d'infamia per la sua incorreggibile aggressività. [...] Non esiste alcuna benedizione da recitare per la carne o il pesce, mentre è prevista per il pane, i dolci, il vino, la frutta e la verdura. Questo elenco di delizie e di alimenti vitali ci fa capire come non vi sia alcuna necessità di ammazzare esseri viventi per nutrirci. *È una scelta etica e dietetica insieme. Io credo che le due cose non possano andare disgiunte. Ho un'impressione vivissima delle sofferenze degli animali. Mi causano un disagio immenso tutte le volte che le penso o ne vengo a conoscenza. E allora cerco in questo modo di coinvolgere me stesso in una scelta etica. *Io credo che il canone biblico, e anche quello islamico, siano di orientamento vegetarianista. È dopo il diluvio universale che all'uomo viene consentito di cibarsi della carne. Perché, a un essere vivente così violento con i propri simili, sembrava troppo chiedere che si astenesse dal cibarsi di carne. È una sorta di cedimento alla brutalità dell'uomo da parte dell'istanza etica universale. *Non sopporto più l'idea di contribuire, pur se in minima parte, alla violenza. Non mi piace l'idea di mangiare esseri che sono stati uccisi. [...] La violenza è una: che sia contro un essere umano o un animale, non cambia nulla. ===[[Roberto Perrone]]=== *I vegetariani sono aumentati e aumenteranno in modo esponenziale. E i ristoranti si adeguano. Nascono sempre più ristoranti vegetariani [...]. Molti ristoranti che vegetariani non sono hanno nel menu sempre più piatti dedicati a questo tipo di clientela. Tutto doveroso e molto giusto. Ma io ritengo che la cucina debba essere vissuta a 360 gradi. Faccio un esempio. Io preferisco l'acqua gasata a quella naturale, però bevo entrambe. Secondo me per amare la cucina veramente bisogna essere capaci di assaggiare tutto, di sentire il gusto di ogni cosa. *Il vegetariano con cui sei uscito è più o meno così, comincia a togliere e ad aggiungere. A meno che non trovi una proposta che gli vada bene. Altrimenti si divide in due sottocategorie: il vegetariano che soffre in silenzio e lo scassapalle che comincia a prendersela con il locale (e con i compagni di pranzo o cena) perché non sono al passo con i tempi. Per risolvere i problemi, mi è già successo, specialmente all'estero, mi sacrifico e scelgo un ristorante vegetariano, direttamente. *In realtà non ce l'ho con i vegetariani. Sono loro, o almeno quelli più ideologizzati, che ce l'hanno con me. Il problema, in ogni aspetto della vita, è l'estremismo, anche se chi lo pratica non se ne accorge: è convinto di essere nel giusto e non sa e non vuole capire le ragioni degli altri perché ritiene le proprie inscalfibili, superiori. *La scelta vegetariana (o di più, vegana) è, appunto, una scelta. Se a me piace l'agnello sambucano, però, non scassatemi i cabasisi. ===[[Plutarco]]=== {{vedi anche|sezione=s|[[Plutarco#De esu carnium|De esu carnium]]}} *Ma la [[Pesca (attività)|pesca]] con l'amo e le reti, per qualsiasi tipo di pesce, è chiaramente un colpevole atto di ghiottoneria e avidità da parte di chi desidera mangiare pesce; rappresenta inoltre un intorbidire le acque del mare, e un penetrare nelle sue profondità senza una buona ragione. [...] Infatti non soltanto tra gli Egizi e i Siriani, ma anche tra gli Elleni c'era un elemento di santità nell'astenersi dal mangiare pesce. Con l'aiuto della giustizia, penso che dovremmo respingere con orrore il lusso inutile del mangiare pesce. *Non solo dunque il mangiar carne è contro natura in relazione al corpo, ma rende ottuso anche lo spirito con la sazietà e il disgusto che ne deriva. *Non vi vergognate a mescolare i frutti commestibili con il sangue e con la morte? Osate definire feroci i serpenti, le pantere e i leoni mentre siete voi che vi lordate di morte senza esser affatto da meno di queste fiere in fatto di crudeltà? Per essi, infatti, l'animale ucciso è fonte di nutrimento, mentre per voi è solo un boccone prelibato. *Tu ti chiedi per quale motivo [[Pitagora]] si astenesse dal mangiar carne? Io per parte mia mi domando stupito quale evenienza, quale stato d'animo o disposizione mentale abbia spinto il primo uomo a compiere un delitto con la bocca, ad accostare le labbra alla carne di un animale morto e a definire cibo e nutrimento, davanti a tavole imbandite con corpi morti e corrotti, membra che poco prima digrignavano i denti e gridavano, che potevano muoversi e vedere. Come poteva il suo sguardo tollerare l'uccisione delle vittime sgozzate, scuoiate, smembrate, il suo olfatto resistere alle esalazioni, come ha fatto il senso di contaminazione a non dissuadere il palato, a contatto con le piaghe di altri esseri, nel ricevere i succhi e il sangue putrefatto di ferite mortali? *Sarebbe il caso di discutere su chi cominciò per primo a mangiar carne, non su chi troppo tardi smise! ===[[Porfirio]]=== {{vedi anche|sezione=s|[[Porfirio#De abstinentia|De abstinentia]]}} *A tutte le scuse di coloro che ammettono di fatto che si mangi carne per piacere ed intemperanza, e adducono invece sfacciatamente come pretesto di fare ciò per una necessità che attribuiscono, più di quanto convenga, alla nostra natura, mi sembra, Castrico, di essermi opposto a sufficienza con i libri precedenti. *Condurre animali al macello, e, inebriato di massacro, farli cuocere, non per nutrirsene e saziarsene, ma allo scopo di trovarvi piacere e di soddisfare la propria ghiottoneria, non c'è nome per designare questo misfatto, questo crimine. *{{NDR|Gli [[Antico Egitto|egizi]]}}, giustamente, li onoravano {{NDR|gli animali}} e si astenevano dal cibarsi di essi per quanto potevano. *Il regime vegetariano contribuisce alla salute e nello stesso tempo ad acquisire una resistenza commisurata agli sforzi che l'esercizio della filosofia richiede. *L'astinenza dalla carne degli animali non ci impedisce di vivere né di vivere bene. ===[[Tom Regan]]=== *Difficile immaginare cosa possa voler dire mangiare senza mangiar carne. Ecco cosa ci succede: qui c'è la bistecca, qui c'è una patata al forno e qui c'è l'insalata. Tolta la bistecca, cosa ci resta? Una patata al forno con un po' di insalata. Non c'è da stupirsi se inizialmente i temporeggiatori pensano che diventare vegetariani sia come fare un voto combinato di astinenza culinaria e povertà. Poi, col tempo, i temporeggiatori imparano che esiste una cucina tutta da scoprire che non fa uso di animali e che è contemporaneamente nutriente, varia e deliziosa, un menù di possibilità che comprende cibi che provengono da ogni parte del mondo. La vera sorpresa non consiste nel vecchio e solito cibo a cui rinunciamo, ma in quello nuovo e meraviglioso che scopriamo. Qualcosa che tutti noi dobbiamo imparare da soli, poiché nessuno ce lo insegna. *[[Mahatma Gandhi|Gandhi]] aveva decisamente ragione su alcune cose. Mangiare animali, mangiare la loro carne, come facevo io, di certo favorisce il loro massacro, la loro morte violenta e assolutamente terribile [...].<br />Inoltre, da quanto cominciavo ad apprendere sull'alimentazione, venni a conoscenza del fatto che non era necessario mangiar carne per godere di buona salute. A questo punto tutto era chiaro: il massacro degli animali a scopo alimentare è qualcosa di inutile. *Nessun vegetariano verrebbe meno alla propria scelta solo perché molti altri continuano a sostenere l'industria degli animali [...]. Poiché questa industria comporta la sistematica violazione dei diritti degli animali, per le ragioni addotte è moralmente sbagliato acquistarne i prodotti. È per questo che, secondo la teoria dei diritti, il vegetarianismo è moralmente obbligatorio; ed è per questo che non dobbiamo ritenerci soddisfatti di alcun risultato che non sia la fine completa dell'allevamento – non necessariamente intensivo – a scopo commerciale degli animali così come lo conosciamo. ===[[Jean-Jacques Rousseau]]=== *I grandi criminali si incalliscono nel delitto abbeverandosi di sangue. [[Omero]] rappresenta i Ciclopi, mangiatori di carne, come uomini mostruosi, e i Lotofagi come un popolo così amabile che, chiunque aveva cominciato a conoscerli, dimenticava persino il proprio paese per vivere con loro. *Parrebbe dunque che l'uomo, provvisto di denti e di intestini analoghi a quelli degli erbivori, si debba naturalmente collocare in questa classe, e tale opinione non solo è confermata dalle osservazioni anatomiche, ma trova largo appoggio nei monumenti dell'antichità. *Una delle prove che il gusto della carne non è naturale per l'uomo è l'indifferenza che i fanciulli hanno per questa vivanda, mentre tutti preferiscono alimenti vegetali, come i latticini, i farinacei, la frutta e così via. È soprattutto importante non snaturare questa primitiva inclinazione ed evitare in ogni modo di rendere i fanciulli carnivori, almeno per il loro carattere, se non per la loro salute, poiché, comunque si spieghi il fenomeno, è certo che i grandi mangiatori di carne sono in genere più crudeli e feroci degli altri uomini: è un fatto che viene osservato in tutti i luoghi e in tutti i tempi. ===[[Henry Stephens Salt]]=== {{vedi anche|sezione=s|[[Henry Stephens Salt#L'etica vegetariana|L'etica vegetariana]]}} *La base ''morale'' del vegetarianismo è quella che sorregge tutto il resto. *Non c'è da meravigliarsi che i riformatori alimentari appaiano come gente strana e irragionevole a coloro che non hanno compreso l'autentica ''raison d'être'' della riforma alimentare, e che continuano a discutere come se la scelta tra la vecchia dieta e la nuova fosse una mera questione di capriccio personale o di variazione professionale, nella quale l'aspetto morale è quasi irrilevante. [...] Deriva tutto dalla nozione che i vegetariani sono ripiegati su qualche sorta di sterile «coerenza» logica, invece di tendere a un pratico progresso verso un modo di vivere più umano – l'unico tipo di coerenza che in questa, o in qualsiasi altra branca della riforma, è possibile di per sé, o degna di un momento di attenzione da parte di ogni persona sensibile. *Non è mia intenzione lanciare un appello esagerato o fantasioso al vegetarianismo. Esso non è, come ha asserito qualcuno, una «panacea» per i mali umani; è qualcosa di molto più razionale – una parte essenziale del moderno movimento umanitario, il quale non può compiere un vero progresso senza di esso. *Parlo di principio ''etico'', perché non ci sono dubbi sul fatto che il motivo principale della scelta vegetariana sia quello umanitario. [...] il sentimento che sta alla base dell'intero movimento e che lo anima è l'istintivo orrore per la macellazione, specialmente per la macellazione degli animali che vantano un livello più alto di organizzazione, che appaiono così «umani», così strettamente simili all'uomo. ===[[George Bernard Shaw]]=== [[File:Vertumnus årstidernas gud målad av Giuseppe Arcimboldo 1591 - Skoklosters slott - 91503.tiff|thumb|''Rodolfo II'', composizione vegetale di Arcimboldo (1590 ca.)]] *Come possiamo aspettarci delle condizioni ideali sulla terra quando siamo i becchini viventi di animali uccisi? *Gli animali sono miei amici... e io non mangio i miei amici. *Sono stato un cannibale per venticinque anni. Per il resto della vita sono stato vegetariano. Fu [[Percy Bysshe Shelley|Shelley]] che mi aprì gli occhi per la prima volta sulla ferocia della mia dieta. ===''[[I Simpson]]''=== *– Iniziamo con del manzo di grado A, lo diamo da mangiare ad altre mucche e poi le uccidiamo e serviamo il risultato spaventoso su un panino ai sette cereali. Burger al quadrato!<br>– Mucche che mangiano altre mucche?! Ma è abominevole!<br>– No, Lisa, tu sei vegetariana ma quelle mucche hanno fatto una scelta diversa. ([[I Simpson (ventunesima stagione)|ventunesima stagione]]) *Mi prendo del chili vegetariano prima che si disperino e ci aggiungano della carne. ([[I Simpson (ottava stagione)|ottava stagione]]) *– Non eravamo soddisfatti delle altre linee vegetariane, ti meraviglieresti se sapessi in quante puoi trovare un tocco di maiale.<br />– Linda e io ci battiamo per i diritti degli animali. Infatti se ascolti certe nostre canzoni alla rovescia potrai sentire ogni possibile variante della zuppa di lenticchie!<br />– Quand'è che tutti quegli sciocchi impareranno che si può essere perfettamente sani semplicemente mangiando vegetali, frutta, farinacei e formaggio?<br />– Hew, Formaggio!<br />– Non mangi formaggio, Apu?<br />– No. No di no! Non mangio nessuno cibo che viene da un animale!<br />– Ah, allora penserai che io sono un mostro.<br />– Sì, che sei mostro lo penso, ma tempo fa ho imparato che sopporto gli altri invece che impongo loro mio credo. Sai si può fare influenza su gente senza che ossessioni lei. ([[I Simpson (settima stagione)|settima stagione]]) *Non posso essere vegetariano, adoro il sapore della morte. ([[I Simpson (diciannovesima stagione)|diciannovesima stagione]]) ===[[Isaac Bashevis Singer]]=== *{{NDR|«Lei ha detto di non volere più pensare a Dio: l'ultima religione che non abbandona è la scelta vegetariana?»}} Direi proprio di sì: visto che non ho ideali migliori, lasciamo che questa sia la mia religione. {{NDR|«Il suo non sembra un atteggiamento molto lusinghiero né per la religione, né per Dio»}} Lo so, ma il problema è: «Come mai Dio non è vegetariano?». Questa è la vera domanda, o, come dicono a Brooklyn, la domanda da 64 dollari. Dio avrebbe dovuto essere il primo dei vegetariani. *Il vegetarianesimo è la mia religione, sono diventato un vegetariano stabile circa venticinque anni fa. Prima di allora provavo e riprovavo, ma erano episodi sporadici. Finalmente, a metà degli anni sessanta, ho preso la decisione. Da allora sono vegetariano. [...] Questa è la mia protesta contro la condotta del mondo. Essere vegetariani significa dissentire, dissentire contro il corso degli eventi attuali. Energia nucleare, carestie, crudeltà, dobbiamo prendere posizione contro queste cose. Il vegetarianesimo è la mia presa di posizione. E penso che sia una presa di posizione consistente. *Penso che tutto ciò che è collegato con il vegetarianesimo sia della massima importanza, perché non ci potrà mai essere pace nel mondo finché ci ostiniamo a mangiare gli animali. Questo si applica anche ai pesci. Io non mangio pesce. Sono diventato vegetariano perché per tutta la vita mi sono sentito in colpa e pieno di vergogna per il fatto di aver mangiato carne animale. Sono convinto che gli animali siano creature di Dio esattamente come lo sono gli esseri umani. E noi dobbiamo rispettarli, e amarli, invece di macellarli. *Sono vegetariano per ragioni di salute: la salute del [[pollo]]. ===[[Peter Singer]]=== *Diventare vegetariano non è meramente un gesto simbolico. Non è neanche il tentativo di isolarsi dalle sgradevoli realtà del mondo, di mantenersi puro e senza responsabilità per la crudeltà e per la carneficina che ci circondano. Diventare vegetariano è il passo più concreto ed efficace che si può compiere per porre fine tanto all'inflizione di sofferenze agli animali non umani, quanto alla loro uccisione. *«È adeguata, dal punto di vista della nutrizione, una dieta esclusivamente vegetariana?» è una domanda che richiama alla mente l'argomento del proprietario di schiavi secondo cui lui e tutta l'economia del Sud sarebbero andati in rovina senza il sostegno della manodopera schiava. *Sono vegetariano in quanto [[utilitarismo|utilitarista]]. Credo che l'applicazione del principio di utilità alla nostra attuale situazione – specialmente con riguardo ai metodi oggi utilizzati per allevare animali a fini alimentari e alla varietà di cibo a nostra disposizione – porti alla conclusione che dovremmo essere vegetariani. [[Immagine:Oliver Goldsmith.jpg|miniatura|upright=1.2|Gli uomini migliori fingono un'estrema compassione per ogni sorta di animali: a sentirli parlare, uno straniero sarebbe indotto a pensare che non potrebbero fare del male neppure alla zanzara che li ha punti. Sembrano così teneri, e così compassionevoli, che li prenderemmo per innocui amici di tutto il creato e protettori del più orrendo insetto o serpente che avesse il privilegio di esistere. Eppure (ci credereste?) ho visto quegli stessi uomini, che si erano vantati in tal modo della loro sensibilità, divorare allo stesso tempo la carne di sei diversi animali preparati in fricassea. Che incredibile contraddizione! ''Provano pietà e mangiano gli oggetti della loro compassione!'' ([[Oliver Goldsmith]])]] *{{NDR|Una cosa}} sorregge, rende coerenti e dota di senso tutte le nostre altre attività per gli animali. Questa specifica cosa è che ci assumiamo la responsabilità della nostra vita e che la rendiamo quanto più possibile immune da crudeltà. Il primo passo è smettere di mangiare gli animali.<br />Molte persone che si oppongono alla crudeltà verso gli animali, si arrestano di fronte alla prospettiva di diventare vegetariane. È di tali persone che [[Oliver Goldsmith]], il pensatore umanitario del diciottesimo secolo, scrisse: «Provano pietà, e mangiano gli oggetti della loro compassione». ===[[Tiziano Terzani]]=== *Guardavo quei bei pesci muoversi nell'acqua, guardavo i maialini appesi agli uncini e pensavo a come, a parte la miseria e la fame, l'uomo ha sempre trovato strane giustificazioni per la sua violenza carnivora nei confronti degli altri esseri viventi. Uno degli argomenti che vengono ancora usati in Occidente per giustificare il massacro annuo di centinaia di milioni di polli, agnelli, maiali e bovi è che per vivere si ha bisogno di proteine. E gli elefanti? Da dove prendono le proteine gli elefanti? *Quella che chiamiamo eufemisticamente "carne" sono in verità pezzi di cadaveri, di animali morti, morti ammazzati. Perché fare del proprio stomaco un cimitero? *Tutta la nostra società è fatta per dare spago alla violenza, e allora violenza produce violenza, non c'è niente da fare. Per questo anche il mio essere vegetariano è una scelta morale. Ma come si può allevare la vita per uccidere e mangiarsela? [...] Hai mai sentito gli urli di un macello di maiali? E come puoi mangiare il maiale, poi? È impossibile. ===[[Henry David Thoreau]]=== *Credo che ogni uomo che sia sempre stato sincero nel conservare nelle migliori condizioni le proprie più alte e poetiche facoltà, sia stato particolarmente incline ad astenersi da cibo animale e da molto cibo di qualsiasi genere. *Mi sono scoperto incapace di pescare senza diminuire un po' nella stima che ho di me stesso. [...] Inoltre, c'è qualche cosa di essenzialmente poco pulito, in questo cibo e in tutta la carne, e cominciai a vedere dove inizia il lavoro di casa e dove invece il tentativo – che costa così tanto – di avere un'apparenza pulita e rispettabile ogni giorno, e di mantenere la casa sempre accogliente e libera da cattivi odori e cattive viste. *Nel mio caso, l'obbiezione pratica al cibo animale era la sua sporcizia; e inoltre, quando avevo preso, pulito, cucinato e mangiato il mio pesce, esso pareva non avermi essenzialmente nutrito. Era insignificante e non necessario, e costava più di quello a cui serviva. Un po' di pane o un po' di patate sarebbero serviti allo stesso scopo, con meno seccatura e minore sporcizia. *Può essere vano chiedere perché l'immaginazione non possa essere riconciliata alla carne e al grasso. A me basta che sia così. Non è un rimprovero il fatto che l'uomo sia un animale carnivoro? È vero, egli può vivere, e vive in effetti, per lo più depredando gli altri animali; ma questo è un miserabile modo di vita – come può ben convincersi chi vada a mettere trappole ai conigli o a sgozzare gli agnelli – e sarà considerato benefattore della sua razza colui che insegnerà all'uomo di limitarsi a un cibo più innocente e più sacro. Qualunque possa essere la mia consuetudine, non ho dubbio che appartenga al destino della razza umana, nel suo graduale miglioramento, smettere di mangiare animali; allo stesso modo che le tribù selvagge hanno smesso di mangiarsi l'una l'altra quando vennero in contatto con le più civili. ===[[Lev Tolstoj]]=== [[File:Tolstoj's vegetarian breakfast.JPG|thumb|Una colazione (vegetariana) di Tolstoj a [[Jasnaja Poljana]]]] *Già diverso tempo addietro, leggendo il bellissimo libro ''Ethics of Diet'' {{NDR|di [[Howard Williams]]}}, m'era venuta voglia di visitare un macello, per vedere con i miei occhi la sostanza della questione di cui si tratta appunto quando si parla di vegetarianesimo. Ma continuavo ad aver degli scrupoli, così come sempre se ne hanno ad andare a vedere delle sofferenze che si è ben certi di trovare, e che non potrai far nulla per scongiurare, e così rimandavo sempre il giorno.<br />Ma poco tempo fa mi imbattei, per strada, in un macellaio, che era venuto a casa dei suoi e che stava tornando a Tula. È un macellaio ancora inesperto, e il suo compito è perciò quello di dare il colpo di pugnale. Gli domandai se non provava compassione, a uccidere quelle bestie. E mi rispose così come rispondono sempre: «C'è poco da aver compassione. Quel lavoro lì bisogna farlo». Ma quando gli dissi che non era indispensabile mangiar carne, ne convenne e allora convenne pure del fatto che sì, le bestie facevano compassione. *Non bisogna indignarsi al punto di odiare gli uomini per pietà verso gli animali [...] bisogna invece agire in conformità di ciò a cui spinge questo sentimento, e cioè non mangiare carne di qualsiasi essere a cui sia stata tolta la vita. Sono convinto che nei prossimi secoli la gente racconterà con orrore e ascolterà con dubbio come i loro antenati ammazzavano gli animali per mangiarli. Il vegetarismo si diffonde molto rapidamente. *Non siamo struzzi, e non possiamo credere che se non guarderemo, ciò che non vogliamo vedere non esisterà più. E tanto meno lo possiamo, quando ciò che non vogliamo vedere è quel che vogliamo mangiare. E soprattutto, se almeno fosse necessario tutto ciò! O magari non necessario, ma se non altro almeno utile a qualcosa. E invece? Niente, non è di nessuna utilità. (Coloro che ne dubitano leggano quei numerosi libri che sono stati scritti a questo proposito da scienziati e da medici, e nei quali viene appunto dimostrato che la carne non è affatto necessaria all'alimentazione umana. E non ascoltino invece quei medici veterotestamentari che difendono a spada tratta la necessità di far uso di carne solamente perché la carne è stata ritenuta necessaria per lungo tempo dai loro predecessori e poi anche da loro stessi; costoro la difendono caparbiamente, con ''male''volenza, così come si difende sempre quel che è vecchio e va ormai cadendo in disuso.) Serve soltanto a educare la gente ai sentimenti bestiali, a sviluppare la bramosia, la lussuria, l'ubriachezza. Il che trova perennemente conferma nel fatto che uomini giovani, buoni, non guastati ancora, e in particolar modo le donne e le fanciulle, sentono, pur senza saperlo, che così come da una cosa ne deriva un'altra, allo stesso modo la virtù non è compatibile con la bistecca, e non appena desiderano esser buoni, abbandonano appunto i cibi a base di carne. *Per qual motivo l'astinenza dal cibo animale sarà appunto il primo atto [...] della vita morale, è stato detto ottimamente: e non da un uomo soltanto, ma da tutta quanta l'umanità, nella persona dei suoi migliori rappresentanti, e ininterrottamente, fin da quando l'uomo ha cominciato ad affacciarsi alla consapevolezza. Ma allora perché, se l'illegittimità, ovverosia l'immoralità del cibo animale è nota all'umanità da così gran tempo, gli uomini non sono ancora pervenuti alla consapevolezza di questa legge? domanderanno gli uomini che per loro natura si lasciano guidare non tanto dalla loro ragione, quanto piuttosto dall'opinione comune. La risposta a questo interrogativo è che tutto il cammino percorso dagli uomini nella scoperta della morale, il quale cammino costituisce il fondamento d'ogni cammino umano, lo si è potuto percorrere e lo si percorre soltanto lentamente; ma che indizio certo d'un progredire autentico, e non accidentale, lungo questo cammino, è la sua continuità e la sua costante accelerazione.<br />Tale è appunto il progredire del vegetarianesimo. Esso ha trovato espressione in tutti i pensieri che gli scrittori vi hanno dedicato e nella vita stessa dell'umanità, che inconsapevolmente sta passando sempre più dal carnivorismo ai cibi vegetali, mentre consapevole espressione di ciò sono le dimensioni sempre maggiori e la particolare forza che va assumendo il movimento vegetariano. ===[[Umberto Veronesi]]=== {{vedi anche|sezione=s|[[Umberto Veronesi#Perché dobbiamo essere vegetariani|Perché dobbiamo essere vegetariani]]}} *Considero il vegetarianesimo una conquista culturale e un segno di civiltà. Chi è vegetariano si sente cittadino della Terra, perché non deve uccidere e massacrare i suoi abitanti per rispondere al suo primordiale bisogno di cibo. L'orgoglio vegetariano è analogo a quello che provavano i greci che appartenevano alle prime scuole filosofiche e infatti i vegetariani convinti, a partire da [[Leonardo da Vinci]] fino ai [[The Beatles|Beatles]], hanno fatto della loro scelta una bandiera, che indica una certa visione del mondo: con meno violenza, meno morte, più coscienza e più senso di responsabilità individuale. *Il mio impegno a favore del vegetarianesimo non ha solo basi scientifiche e mediche, ma anche filosofiche. Anzi è nato in me da bambino dall'amore e dal rispetto per la vita in tutte le sue forme, specie quando non può difendersi e far valere le sue ragioni. Non ho mai sopportato la prigionia degli allevamenti e la crudeltà della macellazione. Evitare la carne è un modo per evitare la sofferenza inutile degli animali. *Il nostro organismo, come quello delle scimmie, è programmato proprio per il consumo di frutta, verdura e legumi. Una dieta priva di carne non ci indebolirebbe certamente: pensiamo alla potenza fisica del [[gorilla]]. E pensiamo al neonato, che nei primi mesi quadruplica il suo peso nutrendosi solo di latte. Non solo una dieta di frutta e verdura ci farebbe bene, ma servirebbe proprio a tenere lontane le malattie. *Il vegetarianesimo è una scelta di rispetto per l'ambiente e di responsabilità nei confronti del futuro dell'uomo. Ma è soprattutto una scelta di amore per la vita e per gli animali. Mi rendo conto che è difficile pensare al dolore terribile degli animali quando si mangia carne: come immaginare che quella fettina sottile e ben cucinata che ci presentano nel piatto era pochi giorni prima un [[bue|vitellino]] che scorrazzava nei prati accanto alla mamma? Ancor meno facile è visualizzare le torture che ha subito nel macello. *Io sono un vegetariano convinto per ragioni etiche (non mi va di soddisfare la gola a spese del dolore e della morte di altri animali), ma nel fare queste affermazioni mi baso su ragioni scientifiche più che accertate. Noi siamo circondati da sostanze inquinanti, che la sensibilità collettiva ritiene ormai un rischio per la nostra vita. Sono sostanze nocive se le respiriamo, ma lo sono molto di più se le ingeriamo. Consumando carne, ci mettiamo proprio in questa situazione, perché dall'atmosfera queste sostanze ricadono sul terreno, e quindi sull'erba che, mangiata dal bestiame, si accumulano nei suoi depositi adiposi, e infine arrivano sul nostro piatto quando mangiamo la carne. Una sostanza tossica è più pericolosa se viene ingerita piuttosto che se viene respirata. *Sono vegetariano da quando ho iniziato a scegliere, e la mia è una scelta d'amore, di filosofia e di scienza. Di amore per gli animali e per la vita in tutte le sue forme, specialmente quando è inerme e non può far valere il suo bisogno disperato di sopravvivere. Nessuna esistenza è piccola, nessuna è insignificante. Mangiare è una forma di celebrazione della vita, e non negazione della vita stessa ad altri esseri viventi, perché "inferiori". [...] La filosofia del vegetarianesimo è la non-violenza e la violenza a cui gli animali da macello sono sottoposti è efferata e crudele. ===[[Voltaire]]=== *Bisogna risalire fino al buon [[Porfirio]], ai compassionevoli [[scuola pitagorica|pitagorici]], per trovare qualcuno che abbia cercato di farci vergognare della nostra cruenta ghiottoneria; oppure bisogna recarsi tra i [[Brahmanesimo|brahamani]]. Infatti i nostri [[monachesimo|monaci]], costretti dal capriccio dei fondatori dei loro ordini, a rinunziare alla carne, sono assassini di sogliole e di rombi, quando non lo sono di pernici e di quaglie. E né tra i monaci né nel concilio di Trento né nelle nostre assemblee del clero né nelle nostre accademie si è mai pensato di chiamare un male quella carneficina universale. Nei concili non vi si è pensato più che nelle taverne. *Del resto, noi cessiamo presto di commuoverci per la morte spaventosa degli animali riservati alla nostra tavola. I bambini, che piangono la morte del primo pollo che vedono sgozzare, la seconda volta ridono. Infine, è fin troppo certo che quella spaventosa carneficina messa senza posa in mostra nelle nostre beccherie e nelle nostre cucine non ci sembra un male: anzi, consideriamo quell'orrore, spesso pestilenziale, come una benedizione del Signore; e possediamo ancor oggi preghiere in cui lo si ringrazia di quegli assassinii. Eppure, c'è forse qualcosa di più abominevole del nutrirsi continuamente di cadaveri? *Eppure io non vedo tra noi nessun moralista, nessuno dei nostri loquaci predicatori, nessuno nemmeno dei nostri Tartufi, che abbia mai fatto la minima riflessione su quest'orrenda abitudine divenuta in noi natura. ==Proverbi== *''If slaughterhouses had glass walls, the whole world would be vegetarian.'' ([[Proverbi inglesi|inglese]]) :Variante: ''If slaughterhouses had glass walls, everyone would become a vegetarian.'' :Se i [[mattatoio|mattatoi]] avessero le pareti di vetro, tutti sarebbero vegetariani.<ref>La frase viene spesso attribuita a [[Paul McCartney|Paul]] e [[Linda McCartney]].</ref> *Mangiare carne è mangiare i propri parenti.<ref>Detto che, facendo riferimento alla credenza nella [[Reincarnazione|metempsicosi]], promuove il vegetarianismo.</ref> ([[Proverbi indiani|indiano]]) ==Slogan== [[File:Elizabeth Berkley PETA1.jpg|miniatura|[[Elizabeth Berkley]] in un manifesto pro-vegetarianismo]] {{vedi anche|Slogan vegetariani}} *I vegetariani lo fanno meglio! :''Vegetarians Do It Better!'' *Lascia che il vegetarianismo cresca su di te. :''Let Vegetarianism Grow on You.'' *Prova a relazionarti con chi è sul tuo piatto. :''Try to Relate to Who's on Your Plate.''<ref>Slogan della [[People for the Ethical Treatment of Animals|PETA]] che invita a considerare gli animali come essere senzienti con cui relazionarsi e non come cibo, e quindi a diventare vegetariani o vegani.</ref> ==Note== <references /> ==Voci correlate== {{div col|3}} *[[Allevamento]] *[[Allevamento intensivo]] *[[Animale]] *[[Animalismo]] *[[Carne]] *[[Cibo]] *[[Cucina vegetariana]] *[[Diritti degli animali]] *[[Fruttarismo]] *[[Industria della carne]] *[[Macellaio]] *[[Mattatoio]] *[[Storia del vegetarianismo]] *[[Veganismo]] {{div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|w_preposizione=riguardante il|preposizione=sul}} {{vetrina|7|1|2019|argomenti}} [[Categoria:Dietetica]] [[Categoria:Etica]] [[Categoria:Vegetarianismo| ]] r1sbnsc9bvm6ewr685mb6vl8cj4rjya Goffredo Mameli 0 21107 1218592 1155027 2022-07-23T19:51:53Z AnjaQantina 1348 +citazione wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[File:Goffredo mameli.jpg|thumb|Goffredo Mameli]] {{indicedx}} '''Goffredo Mameli''', nato '''Gotifreddo Mameli dei Mannelli''' (1827 – 1849), scrittore, poeta e patriota italiano. *''Come narran sugli Apostoli, | Forse in fiamma sulla testa, | Dio discese dell'Italia. | Forse è ciò, ma anch'è una festa. | Nelle feste che fa il popolo, | Egli accende monti e piani; | Come bocche di vulcani | Egli accende le città.'' [...] ''| Un fanciullo {{NDR|[[Giovan Battista Perasso]]}} gittò un ciottolo: | Parve un ciottolo incantato, | Ché le case vomitarono | Sassi e fiamme da ogni lato. | [...] Quando il popolo si desta, | Dio combatte alla sua testa, | La sua folgore gli dà.''<ref>Da ''Dio e il popolo'', in ''Il Canto degli Italiani. Poesie d'amore e di guerra'', Rizzoli, Milano, 2010, pp. 114-116. ISBN 978-88-17-04249-9</ref> *''Del cener dell'Italia / La nuova prole è uscita. / Salve, sublime apostolo / Del verbo della vita / Che il nuovo sogno errante / Stringi al pensier di Dante''.<ref>Da ''Dante e l'Italia''; citato da Federico Mollicone nella [https://www.camera.it/leg18/410?idSeduta=0251&tipo=stenografico Seduta n. 251] della Camera del 4 novembre 2019.</ref> ==''Canto nazionale''== ===[[Incipit]]=== ''Fratelli d'[[Italia]], | l'Italia s'è desta, | dell'elmo di [[Publio Cornelio Scipione|Scipio]] | s'è cinta la testa. | Dov'è la [[vittoria]]?! | Le porga la chioma | ché schiava di Roma, | Iddio la creò''. ===Citazioni=== *''[[Unione|Uniamoci]], amiamoci, | l'unione e l'amore | rivelano ai Popoli | le vie del Signore''. *''Dall'Alpi a [[Sicilia]] | dovunque è [[Legnano]]. | Ogn'uom di Ferruccio | ha il core, ha la mano, | i bimbi d'Italia | si chiaman [[Giovan Battista Perasso|Balilla]], | il suon d'ogni squilla | i Vespri suonò''. ===Citazioni sul ''Canto nazionale''=== *Fu composto l'otto settembre del quarantasette, all'occasione di un primo moto di Genova per le riforme e la guardia civica; e fu ben presto l'inno d'Italia, l'inno dell'unione e dell'indipendenza, che risonò per tutte le terre e in tutti i campi di battaglia della penisola nel 1848 e 49. ([[Giosuè Carducci]]) *''Michele Novaro incontra Mameli e insieme scrivono un pezzo tutt'ora in voga!'' ([[Rino Gaetano]]) *Ogni volta che canto l'inno di Mameli mi vengono tanti pensieri, rivedo tutto il percorso che ho fatto e per questo motivo che io quel momento lo sento tanto. Rappresentare l'Italia è qualcosa di veramente grande che sento dentro, come pure cantare l'inno insieme ai compagni. ([[Jorginho (calciatore 1991)|Jorginho]]) *Ogni volta che sento l'Inno di Mameli mi dà una sensazione bellissima, particolare. Non è per forza legata alla vittoria del Mondiale, perché la sentivo anche prima. Le parole, secondo me, sono molto belle e io non vedo per quale motivo si debba sostituire con il Và Pensiero. Bossi ritiene che debba essere cambiato? Non dico che sbagli, ma io, ogni volta che ascolto le prime note, avverto un qualcosa dentro e provo una bellissima sensazione. ([[Marcello Lippi]]) ==[[Incipit]] di ''Pagine politiche''== Mi permetterete alcune brevi parole. Ciò ch'io vi dirò sarà esposto peggio che da qualsiasi altro, ma credo che esprimerà il pensiero di quanti qui siamo. E vi hanno idee care cosí che non basta il pensarle, ma piace ripeterle a sé medesimi, e si sente la necessità d'incarnarle nella parola, come l'artista che vagheggia il suo concetto espresso nell'opera della sua mano. Concedete adunque che io per pochi istanti pensi, direi cosí, a voce alta ciò che pensate voi tutti nell'anima vostra. ==Citazioni su Goffredo Mameli== *Goffredo Mameli era un buon patriota, mazziniano e garibaldino, che morì a ventidue anni sul Gianicolo per una ferita alla gamba. Ora è un eroe risorgimentale ma allora era un giovane bacelliere che fu curato male come capita. Non fece a tempo a diventare un poeta ma ha scritto un inno (anzi due, uno musicato da [[Giuseppe Verdi]] che forse è meglio) che dura da centocinquant'anni e non è poco. Aveva un viso triste e una grande barba, per sua fortuna non ha avuto biografi. ([[Luigi Pintor]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Goffredo Mameli, ''[[s:Canto nazionale|Canto nazionale]]''. *Goffredo Mameli, ''[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/m/mameli/pagine_politiche/pdf/pagine_p.pdf Pagine politiche]'', a cura di Aldo Borlenghi, Milano, Universale economica, [1950]. ==Altri progetti== {{interprogetto|b=Canto nazionale|b_oggetto=il testo commentato|b_preposizione=del|b_etichetta=''Canto degli Italiani''}} ===Opere=== {{Pedia|Inno di Mameli||(1847)}} {{DEFAULTSORT:Mameli, Goffredo}} [[Categoria:Patrioti italiani]] [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] 3y8m4hfm90tjp08mxoeprki48g50j1h 1218593 1218592 2022-07-23T19:53:12Z AnjaQantina 1348 +interlink wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[File:Goffredo mameli.jpg|thumb|Goffredo Mameli]] {{indicedx}} '''Goffredo Mameli''', nato '''Gotifreddo Mameli dei Mannelli''' (1827 – 1849), scrittore, poeta e patriota italiano. *''Come narran sugli Apostoli, | Forse in fiamma sulla testa, | Dio discese dell'Italia. | Forse è ciò, ma anch'è una festa. | Nelle feste che fa il popolo, | Egli accende monti e piani; | Come bocche di vulcani | Egli accende le città.'' [...] ''| Un fanciullo {{NDR|[[Giovan Battista Perasso]]}} gittò un ciottolo: | Parve un ciottolo incantato, | Ché le case vomitarono | Sassi e fiamme da ogni lato. | [...] Quando il popolo si desta, | Dio combatte alla sua testa, | La sua folgore gli dà.''<ref>Da ''Dio e il popolo'', in ''Il Canto degli Italiani. Poesie d'amore e di guerra'', Rizzoli, Milano, 2010, pp. 114-116. ISBN 978-88-17-04249-9</ref> *''Del cener dell'Italia / La nuova prole è uscita. / Salve, sublime apostolo / Del verbo della vita / Che il nuovo sogno errante / Stringi al pensier di [[Dante]]''.<ref>Da ''Dante e l'Italia''; citato da Federico Mollicone nella [https://www.camera.it/leg18/410?idSeduta=0251&tipo=stenografico Seduta n. 251] della Camera del 4 novembre 2019.</ref> ==''Canto nazionale''== ===[[Incipit]]=== ''Fratelli d'[[Italia]], | l'Italia s'è desta, | dell'elmo di [[Publio Cornelio Scipione|Scipio]] | s'è cinta la testa. | Dov'è la [[vittoria]]?! | Le porga la chioma | ché schiava di Roma, | Iddio la creò''. ===Citazioni=== *''[[Unione|Uniamoci]], amiamoci, | l'unione e l'amore | rivelano ai Popoli | le vie del Signore''. *''Dall'Alpi a [[Sicilia]] | dovunque è [[Legnano]]. | Ogn'uom di Ferruccio | ha il core, ha la mano, | i bimbi d'Italia | si chiaman [[Giovan Battista Perasso|Balilla]], | il suon d'ogni squilla | i Vespri suonò''. ===Citazioni sul ''Canto nazionale''=== *Fu composto l'otto settembre del quarantasette, all'occasione di un primo moto di Genova per le riforme e la guardia civica; e fu ben presto l'inno d'Italia, l'inno dell'unione e dell'indipendenza, che risonò per tutte le terre e in tutti i campi di battaglia della penisola nel 1848 e 49. ([[Giosuè Carducci]]) *''Michele Novaro incontra Mameli e insieme scrivono un pezzo tutt'ora in voga!'' ([[Rino Gaetano]]) *Ogni volta che canto l'inno di Mameli mi vengono tanti pensieri, rivedo tutto il percorso che ho fatto e per questo motivo che io quel momento lo sento tanto. Rappresentare l'Italia è qualcosa di veramente grande che sento dentro, come pure cantare l'inno insieme ai compagni. ([[Jorginho (calciatore 1991)|Jorginho]]) *Ogni volta che sento l'Inno di Mameli mi dà una sensazione bellissima, particolare. Non è per forza legata alla vittoria del Mondiale, perché la sentivo anche prima. Le parole, secondo me, sono molto belle e io non vedo per quale motivo si debba sostituire con il Và Pensiero. Bossi ritiene che debba essere cambiato? Non dico che sbagli, ma io, ogni volta che ascolto le prime note, avverto un qualcosa dentro e provo una bellissima sensazione. ([[Marcello Lippi]]) ==[[Incipit]] di ''Pagine politiche''== Mi permetterete alcune brevi parole. Ciò ch'io vi dirò sarà esposto peggio che da qualsiasi altro, ma credo che esprimerà il pensiero di quanti qui siamo. E vi hanno idee care cosí che non basta il pensarle, ma piace ripeterle a sé medesimi, e si sente la necessità d'incarnarle nella parola, come l'artista che vagheggia il suo concetto espresso nell'opera della sua mano. Concedete adunque che io per pochi istanti pensi, direi cosí, a voce alta ciò che pensate voi tutti nell'anima vostra. ==Citazioni su Goffredo Mameli== *Goffredo Mameli era un buon patriota, mazziniano e garibaldino, che morì a ventidue anni sul Gianicolo per una ferita alla gamba. Ora è un eroe risorgimentale ma allora era un giovane bacelliere che fu curato male come capita. Non fece a tempo a diventare un poeta ma ha scritto un inno (anzi due, uno musicato da [[Giuseppe Verdi]] che forse è meglio) che dura da centocinquant'anni e non è poco. Aveva un viso triste e una grande barba, per sua fortuna non ha avuto biografi. ([[Luigi Pintor]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Goffredo Mameli, ''[[s:Canto nazionale|Canto nazionale]]''. *Goffredo Mameli, ''[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/m/mameli/pagine_politiche/pdf/pagine_p.pdf Pagine politiche]'', a cura di Aldo Borlenghi, Milano, Universale economica, [1950]. ==Altri progetti== {{interprogetto|b=Canto nazionale|b_oggetto=il testo commentato|b_preposizione=del|b_etichetta=''Canto degli Italiani''}} ===Opere=== {{Pedia|Inno di Mameli||(1847)}} {{DEFAULTSORT:Mameli, Goffredo}} [[Categoria:Patrioti italiani]] [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] mb0nuyqqthr8byr2d5p7k799bg1rt0j Carlo Cattaneo 0 21431 1218686 1159566 2022-07-24T09:07:42Z AnjaQantina 1348 /* Citazioni di Carlo Cattaneo */ +1 wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[Immagine:Matania Edoardo - Ritratto giovanile di Carlo Cattaneo - xilografia - 1887.jpg|thumb|Carlo Cattaneo]] '''Carlo Cattaneo''' (1801 – 1869), patriota, politico federalista, filosofo e scrittore italiano. ==Citazioni di Carlo Cattaneo== *''Che dite? L'[[Italia]] | Non anco s'è desta. | Convulsa, sonnambula | Scrollava la testa''.<ref>Da ''Controcanzone Ai fratelli d'Italia'', in "Scritti politici ed epistolario", vol. II, Firenze, 1894, p. 15.</ref> *Chi ha diritto, non [[gratitudine|ringrazia]].<ref>Da ''Considerazioni sulle cose d'Italia nel 1848''.</ref> *La [[legge Casati]] è indegna del tempo e dell'Italia. Non conviene porvi mano per rappezzarne la decima parte.<ref>Citato in Fabrizio Dal Passo, ''Storia della scuola italiana'', in "Commentario al codice della scuola", Brescia, La scuola, 2003, p. 4.</ref> *La [[patria]] è come la madre, della quale un figlio non può parlare come d'altra donna.<ref>Da ''La scienza nuova di Vico''.</ref> *La [[satira]] è l'esame di coscienza dell'intera società; è una riazione del principio del bene contro il principio del male; è talora la sola repressione che si possa opporre al vizio vittorioso; è un sale che impedisce la corruzione.<ref>Da ''Della satira''.</ref> *No, cittadini; non si speri riposo; la civiltà è una milizia.<ref>Da ''Il problema sociale'', ne ''Le più belle pagine'', a cura di [[Gaetano Salvemini]], Donzelli, Roma, 1993, p. 115.</ref> *Quando ingenti forze e ingenti ricchezze di conoscenze stanno raccolti in pugno di un'autorità centrale è troppo facile costruire o acquisire la maggioranza di un unico Parlamento. La libertà non è più che un nome, tutto si fa come tra padroni e servi.<ref>Dalla prefazione a ''Il Politecnico''; citato da [[Giancarlo Giorgetti]] nella [https://www.camera.it/leg18/1058?idLegislatura=18&tipologia=audiz2&sottotipologia=audizione&anno=2019&mese=05&giorno=29&idCommissione=62&numero=0012&file=indice_stenografico Seduta n. 12] della Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale del 29 maggio 2019.</ref> *{{NDR|A proposito di [[Luigi Bolza]], catturato dagli insorti durante le Cinque giornate}} Se l'uccidete fate cosa giusta, se lo risparmiate fate cosa santa.<ref>Citato in Maria Luisa Astaldi, ''Manzoni ieri e oggi'', Rizzoli, Milano, 1971, p. 418.</ref> *Siamo i più ricchi dell'Impero, non vedo perché dovremmo uscirne.<ref>Citato in Ugo Bertone, Roberto Camagni e Marco Panara, ''La buona società: Milano Industria'', 1987, p. XIV.</ref> ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Dell'India antica e moderna''=== In onta alle rapide evoluzioni del nostro incivilimento che fanno ogni nuova generazione tanto diversa da’ suoi padri, sopravive ai nostri giorni nella penisola indiana un gran popolo, o piuttosto una gran famiglia di popoli, numerosa di cento e più millioni, su la quale sembra che la mano innovatrice del tempo non abbia forza. Le sue leggi, le scienze, le opinioni; i costumi, li idoli, i sacrificii si conservano al tutto quali erano milliaia d’anni addietro, quantunque sia da più secoli penetrata per ogni parte da genti straniere, e annodata seco loro a ineluttabile convivenza. ===''Gli antichi messicani''=== Se fosse vero che la natura dei luoghi determina la natura dei popoli e il loro destino, il Messico, per la sua posizione unica al mondo, dovrebbe essere il convegno universale del commercio e dell'incivilimento.<br> Ampio triangolo, chiuso a settentrione da lande inospite, ma lambito a oriente e occidente dai due Oceani, esso può da' suoi porti communicare senza alcun circuito, da un lato direttamente coll'Europa, coll'Africa, coll'Asia Minore fino agli intimi recessi del Mar Nero; dall'altro colla grande Asia, coll'Australia, colla Polinesia, mentre può con facile costeggio raggiungere qualunque punto d'ambo i littorali d'ambo le Americhe fino alle zone polari. E inoltre un breve passaggio terrestre congiunge i due mari sia per la terra di Tehuantepec, ch'è sgombra di monti, sia per la via quasi tutta navigabile di Nicaragua, sia finalmente per l'istmo di Panàma; fino al quale può tuttavia geograficamente estendersi il nome del Messico, come già si estendeva politicamente. E infine alcuno direbbe che la natura, col corso spontaneo dei venti e dei mari, abbia voluto guidare le navi dall'Africa al Messico, dal Messico agli Stati Uniti e all'Inghilterra; e sull'altro Oceano, dal Messico al Giapone, alla China, all'India. ===''La città considerata come principio ideale delle istorie italiane''=== In un paragone tra l'economia rurale delle Isole Britanniche e dell'Insubria inserto in questi fogli sul cadere dello scorso anno, abbiamo dimostrato come l'''alta cultura'' (''high farming''), essendo una precipua forma della moderna industria, una delle più grandi applicazioni del capitale, del calcolo, della scienza, ed effetto in gran parte d'un consumo artificialmente provocato dall'incremento delle popolazioni urbane, non si può spiegare se non per l'azione delle città sulle campagne. ===''Il Politecnico Repertorio mensile di studj applicati alla prosperita e coltura sociale''=== Sotto un titolo che ad alcuno sembrerà per avventura ambizioso, noi divisiamo annunciare la più modesta delle intenzioni, quella cioè di appianare ai nostri concittadini con una raccolta periodica la più pronta cognizione di quella parte di vero che dalle ardue regioni dell Scienza può facilmente condursi a fecondare il campo della Pratica, e crescere sussidio e conforto alla prosperità comune e alla convivenza civile. <br/>Desiderosi di pur giovare anche nella debolezza dei nostri studj: obbedienti alla voce del secolo che preferisce allo splendore delle teorie i pazienti servigi dell'Arte: persuasi che ogni scienza più speculativa deve tosto o tardi anche da' suoi più aridi rami produrre qualche insapettato frutto all'umana società: noi intendiamo farci quasi interpreti e mediatori fra le contemplazioni dei pochi e le abitudini dei molti. ===''Notizie naturali e civili su la Lombardia''=== Le Alpi Rètiche, che divìdono la nostra valle adriàtica da quelle dell'Inn e del Reno versanti a più lontani mari, sono un ammasso di rocce serpentinose e granìtiche, le quali emèrsero squarciando e sollevando con iterate eruzioni il fondo del primiero ocèano, in quelle remote età geològiche, che sèmbrano ancora un sogno dell'imaginazìone. – Fu quello il primo rudimento della terra d'Italia. ===''Psicologia delle menti associate''=== La più adulta e perfetta forma del nostro pensiero è la contemplazione scientifica, - la contemplazione dell'ordine universale, - dell'ordine nella natura e nell'umanità.<br> Or bene, molti sono gli uomini, molte anzi sono le nazioni, le cui menti non toccarono mai queste sublimi altezze. Mentre il nome d'alcuni popoli si trova scritto con note gloriose sul vestibolo d'ogni scienza, innumerevoli nazioni si sono estinte senza lasciar di loro al mondo una sola idea. Oggi ancora le selve dell'America, le lande dell'Africa, e dell'Australia, ampie regioni dell'Asia, alcune estremità dell'Europa, sono seminate di genti dal cui sterile intelletto il corso dei secoli non vide mai spuntare germoglio di scienza. ===''Vita di Dante di Cesare Balbo''=== Perché mai mentre il cinquecento ebbe ''quaranta'' edizioni di Dante, il seicento, tutto addottrinato e fastoso di collegi e d'academie, ne diede ''tre'' sole e assai meschine?<br> Perché mai, col succedere del settecento, Dante tornò in tanto favore agl'Italiani, che alla fine di quel secolo se ne contavano già ''trentaquattro'' edizioni; ed ora, nei soli trentott'anni che corsero di questo secolo XIX, se n'ebbero già più di ''settanta'', ossia altrettante a un dipresso quante se ne fecero nei trecento anni precorsi? ==Citazioni su Carlo Cattaneo== *Carlo Cattaneo, colui che pronunziò per primo la formula «Stati Uniti d'Europa». ([[Paolo Brezzi]]) *Cattaneo, come un egiziano antico adorante l'Iside velata, si chiude in arcani colloqui colla natura e ce li nasconde. ([[Giuseppe Guerzoni]]) *I due santoni del federalismo, Cattaneo e [[Giuseppe Ferrari|Ferrari]]. ([[Indro Montanelli e Marco Nozza]]) *Gli italiani non sembrano disposti ancora tutti a confessare il dovere di ammirazione riconoscente che hanno verso Carlo Cattaneo. Federalista convinto a cui l'{{sic|intiera}} esistenza di scienziato della storia e della società recava ininterrottamente la prova del suo concetto fondamentale, lombardo nell'anima, c'è da chiedersi se gli unitarî più ardenti abbiano amato l'Italia e le abbiano giovato più del grande federalista. ([[Paolo Orano]]) *Siamo sinceri, ma in dodici milioni d'uomini a cui può salire il regno unito, tra Piemonte e Lombardia e Ducati e Toscanae Legazioni forse non si trovano sei uomini della poderosa efficacia di Cattaneo; or la sua patria offrirebbe lo scadolo indecoroso di declinare la candidatura, perché è stato federalista? perché sommosse la storia contemporanea con severissimo sindacato, e con critica terribile degli uomini e delle cose? Ma il parlamento ha forse bisogno d'adulatori e di cerimonieri e di coristi? ([[Giuseppe Rovani]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Carlo Cattaneo, ''[http://www.liberliber.it/biblioteca/c/cattaneo/index.htm Dell'India antica e moderna]'' e ''[http://www.liberliber.it/biblioteca/c/cattaneo/index.htm Vita di Dante di Cesare Balbo]'', in ''Opere di Giandomenico Romagnosi - Carlo Cattaneo - Giuseppe Ferrari'', Collana ''La letteratura italiana - Storia e testi'', vol. 68, Ricciardi Editore, 1957. *Carlo Cattaneo, ''[http://www.liberliber.it/biblioteca/c/cattaneo/index.htm Gli antichi messicani]'', ''[http://www.liberliber.it/biblioteca/c/cattaneo/index.htm La città considerata come principio ideale delle istorie italiane]'', e ''[http://www.liberliber.it/biblioteca/c/cattaneo/index.htm Psicologia delle menti associate]'', in ''Carlo Cattaneo - Opere scelte Volume IV (scritti 1852-1864)'', Einaudi, 1972. *Carlo Cattaneo, ''[http://www.liberliber.it/biblioteca/c/cattaneo/index.htm Notizie naturali e civili su la Lombardia]'', in ''Carlo Cattaneo - Opere scelte (scritti 1839-1846)'', Einaudi, 1972. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{bots|deny=Italoautoma}} {{DEFAULTSORT:Cattaneo, Carlo}} [[Categoria:Filosofi italiani]] [[Categoria:Patrioti italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] qvz81t5b2kaxwpcmzqfz1hnpulcobc9 Sergio Ricossa 0 21440 1218618 1074017 2022-07-23T21:45:10Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki [[File:Sergio Ricossa.jpg|thumb|Sergio Ricossa]] '''Sergio Ricossa''' (1927 – 2016), economista italiano. ==Citazioni di Sergio Ricossa== {{intestazione|Intervista della Redazione, ''Libertà è ribellarsi allo Stato predone'', in ''Il Giornale'', 02 dicembre 2006}} *La gente non è impazzita, è spaventata. Questa è una Finanziaria alluvionale. *Qualche volta l'[[evasione fiscale|evasione]] è un bene non un male. Se c'è un sistema fiscale perverso viva l'evasione. *La caccia all'evasore può fare più danno che l'evasione stessa perché è provato che lo Stato spenderà quei soldi ricavati dall'evasore peggio dell'evasore stesso. *I [[politico|politici]] hanno inventato una strana filosofia per la quale si può sottrarre la ricchezza a chi la produce senza neanche esserne incolpati. Anzi provando a far ritenere agli altri tutto questo come un atto meritorio e di giustizia. *Continuo a essere convinto che c'è ancora troppo denaro nelle mani pubbliche e che sottrarlo ai privati vuol dire aumentare lo spreco di denaro e derubare gli onesti. *Non si può riassumere in una formuletta la complessità dell'[[economia]]. Per andare in cattedra dovetti farlo anch'io ma poi la vita è tutt'altra cosa. *L'economia è una parte consistente della vita e va considerata con semplicità da una parte e consapevoli che rispondere alle questioni economiche vere è rispondere a questioni umane. *Bisogna lasciare le forze produttive di un Paese il più libere possibile di fare il loro mestiere: produrre con efficienza e nella maggiore quantità possibile. *Lo Stato non può pagare sempre per gli sbagli o l'inefficienza di tutti. *Chiedersi se il [[liberismo]] ha ragione di esserci è come chiedersi se ha ragione di esserci la libertà. *La libertà [[economia|economica]] ha anche una dimensione spirituale. La libertà economica è gran parte della libertà tout court. *Difficilmente chi non si occupa della libertà economica potrà occuparsi delle altre libertà dell'uomo. ==''Straborghese''== ===[[Incipit]]=== «È tale la confusione indicibile sulle idee venute fuori intorno alla parola '[[borghesia]]', da rendere necessario di escluderla dal novero di quelle adoperate dalle persone decise a non imbrogliare il prossimo»: così credette [[Luigi Einaudi]] in un momento di malumore. Ma «borghesia» è parola tanto bella e gloriosa, che toglierla dal vocabolario sarebbe fare un piacere esclusivamente ai nemici della borghesia. Sarebbe come ammainare una bandiera storica. Se ci arrendessimo ai corruttori del linguaggio, gente che sbraita nei megafoni, i «logocrati», dovremmo mai più pronunciare Dio, patria, famiglia, libertà, giustizia, e innumerevoli altri vocaboli, che essi hanno insozzati o distorti. ===Citazioni=== *[...] perfino la migliore virtù, se portata all'eccesso, diventa vizio. (p. 9) *Il borghese crede nella [[gerarchia]], non crede nelle classi sociali: la sua gerarchia è individuale. (p. 11-12) *Fu Marx a dire: «La borghesia ha avuto da svolgere nella storia un còmpito sommamente rivoluzionario». (p. 14) *Il borghese ha fede in Dio, il Dio creatore, ma gli sfugge una dimensione del cristianesimo. Non può ammettere che il mondo terreno sia nulla, e l'altro mondo sia tutto. (p. 15) *Il borghese è scarsamente missionario: la gente faccia quel che vuole, purché non dia fastidio. (p. 17) *I borghesi vanno in chiesa a differenza degli anarchici. Adottano la divisa di [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]]: «Curiosità per il conoscibile, riverenza per l'inconoscibile». (p. 20) *La condizione borghese per ammettere la democrazia è che la maggioranza sia moderata negli intenti, non rivoluzionaria nel costringere. (p. 25) *I [[Plebiscito|plebisciti]] non giustificano gli [[Adolf Hitler|Hitler]] e i [[Benito Mussolini|Mussolini]], né l'esecuzione di [[Cristo]]. (p. 25) *Per il borghese la [[società]] è un espediente, la [[politica]] un'opera di rattoppo. (p. 27) *L'ideale borghese è la scomparsa del [[gregge]], anche per l'egoistico interesse, a non averlo contro; è quanto meno la riduzione del gregge ai minimi termini, senza nessuna voglia di pascolarlo e tosarlo. Un ideale che non sarebbe tanto lontano se tanta gente non avesse tanta voglia di farsi pascolare e tosare. (p. 28) *{{NDR|[[Leonardo Sciascia]] «Il cretino di sinistra ha una spiccata tendenza verso tutto ciò che è difficile. Crede che la difficoltà sia profondità.»}} Il non cretino di «sinistra» ama farlo credere, e ci guadagna. Come tutti i dogmatici, ama la ''cavillatio''. (p. 76) *La [[matematica]], ahinoi, si presta ai colpi bassi. C'è un «terrorismo matematico», che consiste nello spaventare l'avversario sparandogli contro raffiche di equazioni, derivate, integrali, logaritmi, matrici, teoremi e corollari. (p. 79) *Il peggior uso della [[statistica]] è quando la si dedica a fini retorici o propagandistici, non per sapere, bensì per far credere ai semplicioni. (p. 80) *La fabbrica del nulla produce scatole rigorosamente vuote, però difficili da aprire, di forma pretenziosa e artificiosa, e sovrapposte così da formare vaste architetture, che si estendono fino a occupare ogni angolo della cultura. Il borghese che vi capiti in mezzo può sentirsi prigioniero fra mura di macigno, sulle quali legge la sua condanna. (p. 82) ==''I pericoli della solidarietà''== ===[[Incipit]]=== Lettera 1<br> A un qualunque eventuale lettore<br> {{destra| ''O quam gravis est scriptura: oculos gravat,''<br> ''renes frangit, simul et omnia membra contristat.''<br> ''Tria digita scribunt, totus'' (sic) ''corpus laborat.''<br> Anonimo scriba visigoto, VIII secolo<br> }} Egregio signor lettore,<br> se lei esiste, lei è certamente egregio, cioè fuori dal gregge. È stravagante, isolato. Tutti i miei pochi lettori sono sempre stati così, ed essendo così son sempre stati pochi. Le mie tirature stentano a esaurirsi, se non andando al macero e diventando, mi auguro, carta verdolina riciclata. Una o due volte, per eccezione, fui ristampato, e proprio quelle volte, conoscendomi, avevo accettato dall'editore una somma fissa, non proporzionale alle vendite. ===Citazioni=== *Mi è quasi indifferente scrivere pro o contro la solidarietà, sebbene a scriverne contro mi annoi meno. Ormai la solidarietà ha ricevuto tutto l'incenso che merita e un tantino di più, e qualche lettore egregio comincia a sentire il bisogno di cambiare profumo per evitare il voltastomaco. (Lettera 1. A un qualunque eventuale lettore, p. 10) *La morale implica la libertà. Il valore morale della [[solidarietà]] obbligatoria, non libera, è nullo. (Lettera 2. A una sconosciuta triste, p. 23) *Vi sono [...] due tipi di solidaristi, coloro che offrono solidarietà come se fossero certi di fare un bene, e coloro che domandano solidarietà come se fossero certi di ottenerne un bene. È questo connubio di atteggiamenti che rende esplosiva la materia. Lo stato assistenziale, [...], è nato da tale connubio: i politici, che ci credessero o no, lo spacciarono facilmente a causa della acritica golosità dei cittadini. (Lettera 3. A un cugino innominato, p. 30) *Consideriamo alcuni dei massimi devoti all'Uomo e intolleranti all'uomo. [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]]: adotta l'Umanità, abbandona i propri cinque figli all'orfanatrofio o brefotrofio di Parigi, anni dopo ribadisce con entusiasmo «lo rifarei»; e meno male, l'autore dell'''Emilio'' sarebbe stato, credo, un pessimo educatore. [[Karl Marx|Marx]]: santifica il Proletario, sposa un'aristocratica, si preoccupa della iattura che le figlie possano fidanzarsi a un operaio. C'è un solo proletario col sangue di Marx, ed è il figlio della serva di casa, mai riconosciuto dal padre e destinato a vita miseranda. (Lettera 4. A un fratello inesistente, p. 40) *Edulcorare le [[Fiaba|favole]] è un doppio errore: è ingannare i piccoli e allontanarli da un genere potenzialmente utile in pedagogia. I piccoli normali, diligenti torturatori di mosche cui strappano le ali e le zampe a una a una, preferiscono decisamente le favole orride e scabrose, e hanno ragione da vendere. Diamogli le favole più orride e scabrose, le rileggeranno da adulti, ancora con profitto. Mi conforta in questa opinione il parere contrario di Rousseau, che trovava corruttore di fanciulli perfino il poeticissimo [[Jean de La Fontaine|La Fontaine]]. Rousseau, bada alla trave del tuo occhio! (Lettera 5. A un nipote futuro, p. 46) *L'educazione scolastica degli esseri umani è probabilmente peggiore di quella che una qualsiasi mamma gatta dà ai suoi gattini, i quali sono immediatamente e realisticamente istruiti su come cavarsela in un mondo zeppo d'insidie. Al contrario i bambini, [...], sono allevati spesso da maestri pericolosi e inconseguenti, predicatori del paradosso che non si debba cercare il proprio «vile» interesse. (Lettera 6. Alla mia gatta, p. 57) *La vanità degli intellettuali è ben remunerata da ogni totalitarismo sia di sinistra sia di destra, purché alla vanità si accompagni l'ubbidienza, la capacità di servire utilmente. (Lettera 7. A un collega fra i tanti, p. 69) *Gli [[Intellettuale|intellettuali]] si alleano alla forza politica illudendosi talvolta di orientarla; più spesso ne diventano i burattini, sia pure burattini di lusso. (Lettera 7. A un collega fra i tanti, p. 69) *A coloro che ci spingono ad amare gli altri, suggerisco di riflettere che forse perfino amare se stessi è meno frequente di quanto comunemente si creda. (Lettera 8. A me stesso, p. 76) *Un industriale incompetente non soddisfa la clientela. Se lasciamo fare al mercato, la concorrenza porta costui inesorabilmente al fallimento. L'industriale, incompetente in economia ma astuto in politica, chiede un aiuto «sociale» cioè chiede denaro pubblico per non licenziare, dice, cento o mille operai. In effetti egli è nove volte su dieci un asociale egoista, che spreca risorse della collettività (risorse che la collettività potrebbe impiegare meglio) fingendo di preoccuparsi dei dipendenti, fingendosi solidale con essi. Arriva l'aiuto politico, con o senza tangenti, e cento o mille onesti operai, si trasformano in complici del farabutto, guadagnando e costringendo la collettività a pagare più del valore di quanto essi producono. L'industriale aiutato diventa un concorrente sleale, che danneggia gli industriali non aiutati. L'industriale cattivo scaccia gli industriali buoni, l'economia di mercato a poco a poco cessa di funzionare e la si accusa di essere un sistema disastroso. (Lettera 10. A uno studente di economia, pp. 90-91) ==''Come si manda in rovina un paese''== ===[[Incipit]]=== Esiste veramente un mio diario autografo, che è circa più voluminoso di quello qui stampato. Il libro elimina quasi tutto quanto non riguarda la politica economica, e diventa il diario di un economista, anziché il diario di un essere umano. Ho cercato tuttavia di lasciare all'economista il maggior numero possibile di tracce di umanità. ===Citazioni=== * Sui muri della facoltà dove insegno sta scritto: "Al professor Ricossa, noi scaverem la fossa". Invece spaccano il naso a uno dei miei figli. Non ci si può fidare delle promesse, neanche di quelle dei rossi. (1977, p. 137) * Oggi si sfugge al potere politico o ingrandendosi oltre le frontiere (multinazionali) o rimpicciolendo fino a scomparire alla vista dell'autorità. (1985, p. 195) * Statalismo non vuol dire molti e buoni servizi pubblici. Vuol dire lasciare le città senz'acqua, gli ospedali senza letti, le università senza aule, i cittadini senza protezione da ladri, rapinatori e assassini, ma costruire stadi enormi e strapagarli e consentire all'Italia di vantarsi di ospitare i campionati mondiali di calcio. (1990, p. 227) * Con l'[[enciclica]] ''[[Centesimus annus]]'' la Chiesa sembra accettare apertamente il sistema dell'economia di mercato, e riesce perfino a scorgere i difetti del Welfare State. Peccato non condanni i [[cattocomunista|cattocomunisti]], che formano una seconda Chiesa. (1991, p. 238) * In fatto di morale, il fisco è due volte peccatore: quando fa pagare tributi ingiusti, e quando concede sanatorie, amnistie e condoni agli evasori. (1991, p. 238) * [P]erché la televisione pubblica, per farci vedere le stesse ballerine delle televisioni private, esige una tassa oltre i proventi pubblicitari? (1992, p. 245) ==Bibliografia== *Sergio Ricossa, ''Straborghese'', Editoriale Nuova, Milano 1980. *Sergio Ricossa, ''I pericoli della solidarietà''. <small>''Epistole sul dosaggio di una virtù''</small>, Rizzoli, Milano 1993. ISBN 88-17-84269-9 *Sergio Ricossa, ''Come si manda in rovina un paese. Cinquant'anni di malaeconomia'', Rizzoli, Milano 1995. ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Economisti italiani|Ricossa, Sergio]] n1wl9hzm8h9ohxkt0ybzmjwxb7uw1rt Berserk 0 21637 1218584 1171808 2022-07-23T18:01:12Z 80.182.255.133 /* Grifis */ wikitext text/x-wiki {{w|La divisione delle citazioni per personaggio non è ortodossa. mancano indicazioni su volume e capitolo. Magari qui in mezzo ci sono anche citazioni tratte dall'anime...}} {{indicedx}} '''''Berserk''''' (ベルセルク, ''Beruseruku''), manga di Kentaro Miura. == Kentaro Miura == *{{NDR|A proposito dell'Ammazzadraghi, l'arma di Gatsu}} Era un oggetto troppo grande per chiamarlo spada. Troppo spesso, troppo pesante e grezzo. Non era altro che un enorme blocco di ferro. == Gatsu == *{{NDR|Mentre uccide il primo apostolo, nell'anime del 1997}} Io adoro la vendetta, non dimentico né perdono, non fa parte del mio carattere! *{{NDR|Dopo aver sconfitto nella foresta, gli scheletri posseduti dagli spiriti}} Chi muore in una battaglia che non gli appartiene non sarebbe mai dovuto nascere. *{{NDR|Dopo aver sconfitto nella foresta, gli scheletri posseduti dagli spiriti}} Se mi preoccupassi di non schiacciare le formiche non potrei neanche camminare. *{{NDR|Mentre si ritrova rinchiuso in una cella, per aver ucciso una ventina di soldati in una città}} I [[debolezza|deboli]] devono morire. *Il prezzo di un'ambizione troppo grande è la propria rovina. *{{NDR|Dopo aver scacciato degli spiriti che, all'interno di un cimitero, avevano tentato di possedere il suo corpo}} Ve lo dico per l'ultima volta... Per uccidere bisogna essere vivi... E io lo sono nel corpo e nell'anima. *{{NDR|Quando si accinge a combattere contro Adon e i 100 soldati per permettere la fuga di Caska}} La mia spada non è affilata. Non taglia un granché. In compenso ha uno spessore e un peso tre volte superiori al normale... quando non uccide al primo colpo... fa assai male. *{{NDR|Parlando con Caska nel capitolo "i falò dei sogni"}} Credere in qualcosa per cui dedichereste tutta la vita è meraviglioso. Al confronto, il mio combattere a casaccio con cento o mille nemici... penso non abbia molto valore. *{{NDR|Mentre combatte (o meglio massacra) Adon e i 100 soldati, per permettere la fuga di Caska}} Io non ho il tempo di pormi domande, adesso è il tempo di colpire e uccidere! *{{NDR|Guardando l'accampamento della Squadra dei Falchi}} A guardarle così sembra che dentro ognuna di quelle piccole luci dimorino i loro piccoli sogni e i loro ideali. Il falò dei sogni... [...] Uno per uno sono arrivati qui portando le loro piccole fiammelle. Poi, per non lasciar spegnere quei piccoli fuochi li lanciano in uno più grande... in una fiamma enorme chiamata Grifis. Però il mio fuoco non è qui. Può darsi che senza riflettermi mi sia solo fermato a scaldarmi a quel falò... *{{NDR|Parlando di Grifis}} È ridicolo... più lo capisco e più lo ammiro... ma adesso sono stufo di nutrirmi del suo sogno e guardarlo dal basso. Ora voglio raggiungerlo con qualcosa di mio. *{{NDR|Mentre lascia la Squadra dei Falchi}} Andrà tutto bene... sei solo inciampato in un sasso. Nulla di grave... è stata solo una sciocchezza. Il luogo che vuoi raggiungere è lontano da qui. È mille leghe più in là. Quindi... tornerà tutto come prima. Puoi rialzarti. Poi comincerai a camminare subito. Subito... *{{NDR|A Caska, dopo aver fatto l'amore}} È ridicolo. Ho ammazzato così tante persone che neanche riesco a contarle. Perché solo questa? Perché solo la morte di Gambino mi perseguita? *{{NDR|Durante il ritiro in montagna}} Le cose che ho toccato con le mani non sono che un millesimo di ciò che ho toccato con la spada. *Adesso so che per riuscire a sentirmi vivo e trovare le risposte che cerco devo per forza brandire una spada. *Perché me ne accorgo sempre tardi, soltanto quando tutto è perduto? *{{NDR|Al Cavaliere del Teschio, dopo l'Eclissi}} Sacrificio? Offerta? Destino? Risparmiami le teorie noiose! Questa non è altro che una guerra! Non c'è nulla di diverso dal solito, e in guerra vince chi rimane in piedi per ultimo! *{{NDR|A Godor, prendendo l'Ammazzadraghi}} Dopo tutto ce l'avevi una spada adatta alla mia guerra! *Questa {{NDR|Il Bejelit}} è una pietra magica. Serve per richiamare gli angeli che donano forza agli uomini deboli... o forse sono demoni che si credono angeli. *{{NDR|A Jill}} Questa non è una fiaba, questa è una sanguinosa storia degli adulti. [...] Per i mocciosi ci sono le favolette. Se vuoi scappare, usa la fantasia. *{{NDR|A Jill}} Scappando non troverai mai la felicità che cerchi. Ovunque si vada, quello che ci attende è sempre un campo di battaglia. *{{NDR|A Farnese}} Semplicemente ostentando la tua fede e la carica di comandante, non puoi ottenere un rispetto simile a quello del cavaliere del ponte. Secondo me, sei uguale a quel fantoccio che veneri... dentro sei vuota. *{{NDR|A Farnese, durante un attacco degli spiriti}} Apri gli occhi e osserva. Sono cose che non potrai mai vedere adorando un'effige. Questo è il vero miracolo che ci arriva da Dio. *{{NDR|A Farnese, durante un attacco degli spiriti}} Ma come, proprio ora ammutolisci dalla paura? Se sei davvero credente dovresti almeno dire "Oh, mio Dio"! *Che stupido! Che abbia di nuovo commesso quell'errore? Anche questa volta mi sono accorto dell'importanza di una cosa solo dopo averla persa? L'ho fatto nuovamente, senza capire che l'avevo gettata con le mie stesse mani... no! Sono ancora in tempo! Quella fiamma non si è ancora spenta! Non è troppo tardi... non questa volta! Non la perderò... mai più! *{{NDR|Alla Torre della Condanna}} E questo sarebbe un luogo sacro? Uno scherzo di cattivo gusto... mi sembra piuttosto un letamaio. *{{NDR|Al Cavaliere del Teschio}} Io non mi fido del karma. Una volta c'è stato un mostro che mi ha predetto con certezza la mia morte, ed effettivamente c'ha preso fino all'eclissi. L'hai fatto anche tu, però guarda. Sebbene abbia nuotato in un mare di sangue e ci abbia rimesso parti del mio corpo, io e Caska siamo sopravvissuti. *{{NDR|A Mozgus del libro insanguinato}} Se ci tieni tanto a compiacere Dio, rompiti la testa e offrigliela come tributo! *Che diavolo volete? State solo pregando... ora che la vostra vita è in pericolo, siete capaci soltanto di supplicare Dio! Siete migliaia, ma l'unica cosa che sapete fare è prendervela con una donna indifesa! *{{NDR|A Farnese, saga della Rinascita}} Non pregare! Se preghi, avrai le mani occupate! *Per un momento ho dimenticato di volerlo uccidere... ed è proprio questo che non posso perdonarmi! *Il mare di notte mette i brividi... guardandolo distrattamente, ho come l'impressione che mi trascini sul fondo delle sue onde scure. *{{NDR|A Shilke}} Occuparti sempre degli altri forse ti permetterà di distrarti e dimenticare i tuoi dolori, ma dammi retta, lavori troppo di testa. Se continui così, diventerai un'adulta cinica. *Se bisogna comunque rischiare la vita, farlo per i compagni dà più forza che farlo come carne da macello. *Ho deciso: dar via un ottimo cuoco e una balia per Caska in cambio di una nave... è un pessimo affare. *Anche se sostituisco efficacemente le cose che ho perso, non sarà mai lo stesso. *{{NDR|Mentre uccide i troll}} Continuate a sgusciare fuori come degli scarafaggi, sembrate non finire mai. Pazienza, vorrà dire che dopo tanto tempo tornerò a fare un ecatombe. Avete fame no? Venite. Metà di voi la trasformerò subito in mangime. *{{NDR|Mentre uccide i troll}} Era da tempo che non mi sentivo cosi. Brandire la spada senza essere legato a nulla... senza preoccuparmi di proteggere nessuno... e liberando... tutta la mia crudeltà! == Pak == *Noi elfi abbiamo diversi poteri. Possiamo guarire le ferite, capire i sentimenti delle persone e secondo quanto diceva il capocomico anche renderle felici... però lui è finito sgozzato da quei banditi. *{{NDR|A Vargas}} Secondo me ogni uomo dovrebbe lottare per ciò in cui crede, quindi anche se non ho titoli per parlare, credo che invece che alla vendetta dovresti pensare al tuo futuro. *{{NDR|Durante l'Eclissi}} Forse un dio o un demone gigantesco ci sta osservando da quel buco. *{{NDR|A Gatsu che vuole cacciarlo}} Suvvia! Se me ne vado, questa storia diventa troppo pesante! *Un bambino non deve vergognarsi di essere tale! È il mondo che sbaglia, arrogandosi il diritto di maltrattare i bambini. *Sapevo che eri una bestia, ma non pensavo che potessi cadere così in basso! Anche se gareggiassi con uno zombie, vinceresti tu il titolo per il più marcio! Non sei un uomo, sei immondizia! Sei repellente! D'ora in poi ti chiamerò "Guerriero repellente"! *Se adesso scappassi, con tutto quello che ho detto a Gatsu, vorrebbe dire rinnegare le cose in cui credo! '''Nota di Kentaro Miura''': E se io perdessi Pak, questo fumetto non sarebbe più lo stesso! *Solo gli uomini possono divertirsi tanto a uccidersi. Solo gli esseri umani... e i mostri. *Entra in scena come un lampo! Risolve ogni problema... è Super-Pak! *Arriva lo spirito invernale... lo spirito invernale vola leggero nel cielo... Scende come neve... ballando come un soffio di vento! prova a prenderlo! È così misterioso! {{NDR|Erika gli arriva dietro e lo shiaccia tra le mani}} ... Ecco lo spirito invernale che sbava... *Brucia, mio cosmo... Pak's Spark! *Maledetta spazzatura, è arrivata l'ora di finire nell'inceneritore! Soffrite fra queste fiamme infernali e diventate cenere... vampata esplosiva della castagna di fuoco! == Grifis == *{{NDR|A Gatsu}} Ogni volta che guardo squid game rischio la vita per te e devo darti spiegazioni? * C'è chi sogna di dominare il mondo e chi dedica tutta la vita alla creazione di una spada. E se c'è un [[sogno]] a cui sacrificare tutti se stessi, c'è anche un sogno simile a una tempesta che spazza via migliaia di altri sogni. Non c'entra la classe, né lo status, e neppure l'età. Per quanto siano irrealizzabili, la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta, ci fa vivere e ci uccide. E anche se ci abbandona, le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore... fino alla morte. Se si nasce uomini, si dovrebbe desiderare una simile vita. Una vita da martiri spesa in nome di un dio chiamato "sogno". *Si nasce per caso, senza volerlo. Molti finiscono per trascorrere una vita senza significato, ma io non sopporterei un'esistenza simile. * {{NDR|Parlando della Squadra dei Falchi}} Loro sono dei validi compagni, tuttavia per me un "[[amicizia|amico]]" è qualcosa di diverso. Un amico non si affida mai al sogno di un altro, non accetta costrizioni da nessuno. Persegue da solo lo scopo della propria vita, e se qualcuno disonorasse il suo sogno, per difenderlo combatterebbe dedicandovisi anima e corpo... anche se quel qualcuno fossi io. Per me è un amico è così... penso che sia "un uomo uguale a me". (episodio 10) *{{NDR|Guardando uno dei suoi soldati caduto in battaglia}} Forse... è stato il mio sogno a ucciderlo. *Quel vecchietto sembra interessato a me, e a me interessano i suoi soldi... e così i nostri interessi coincidono. [...] È solo un ragionamento pragmatico: è più rischioso corteggiare un vecchietto o perdere centinaia di uomini in una decina di battaglie? *Chi muore sul campo di battaglia non è né un membro della famiglia reale, né un nobile, né un plebeo. Chi muore è solo un perdente. *Quando un uomo incontra qualcuno che riesce a terrorizzarlo nel profondo, non può ignorarlo. A questo punto ha due scelte: obbedirgli e diventargli fedele, oppure eliminarlo per sconfiggere la paura. *{{NDR|A Gatsu, parlando delle persone che ha ucciso per realizzare il suo sogno}} Pensi che io sia un essere spietato? *{{NDR|Pensando a Gatsu, durante al prigionia}} Fra migliaia di compagni e ancor più nemici, perché solo lui mi ossessiona? *{{NDR|A Gatsu}} Fra mille compagni e ancor più nemici solo tu, soltanto tu mi hai fatto dimenticare il mio sogno. *Ormai non posso dire nulla ai morti. È vano pentirsi dei propri peccati. Non posso chiedere loro scusa. Ho deciso di seguire questa strada per ottenere ciò che desideravo. Non posso chiedere loro di perdonarmi, anzi non voglio farlo, perché se mi pentissi e chiedessi loro scusa tutto ciò che ho fatto non avrebbe più senso, né potrei mai arrivare laggiù. *{{NDR|A Gatsu}} Non cambi mai, eh? Sfoderi la spada ancor prima di aprir bocca. *Li consacro! == Squadra dei Falchi == * Non ho scelto io di nascere donna! ('''Caska''') * Sarebbe facile descriverlo solo come un uomo forte... no, chi cerca di impadronirsi di qualcosa di grandioso deve sopportare più degli altri. Grifis non era forte, all'inizio... lo è diventato col tempo. ('''Caska''') *La maggior parte della gente vive facendo compromessi con la propria forza, le proprie capacità e la realtà intorno a sé. ('''Kolcas''') *Se n'è andato per egoismo, dicendo che voleva trovare il suo sogno o quel che diavolo era. Quando eravamo nei guai fino al collo, lui non c'era. Come posso chiamare "amico" un simile bastardo? ('''Kolcas''') *Coltivare dei sogni è la scappatoia dei deboli che non vogliono affrontare la realtà! Un sogno irrealizzabile è solo una stupidaggine! Vale meno dello sterco di cavallo! ('''Kolcas''') * Bello o brutto che sia, è sgradevole [[risveglio|svegliarsi]] nel bel mezzo di un sogno... ('''Judo''') * I sogni, la vittoria o la sconfitta... Si trascorre tutta la vita con simili pensieri... ('''Judo''') *{{NDR|Pensato:}} Anche se sono bravo con le parole, non sono mai riuscito a dirti la frase più importante. {{NDR|A Caska:}} Non ti fai problemi a piangere, eh? {{NDR|Pensato:}} E questo sarebbe il mio ultimo discorso? Sinceramente, pensavo di essere un tipo un po' più scaltro. {{NDR|Muore.}} ('''Judo''') *Senza accorgercene ci siamo infilati in un racconto misterioso scritto da qualcuno. Un racconto in cui io avevo un ruolo secondario... {{NDR|Muore.}} ('''Gaston''') *{{NDR|A Pak}} Forse, finché stai con lui, Gatsu potrà ancora ridere. ('''Rickert''') == Il Cavaliere del Teschio == *Lottare, sfidare e superare ogni limite! Questi sono l'elsa, il filo e la punta dell'unica spada di colui che fronteggia la morte! *{{NDR|A Gatsu}} Sei nato da un cadavere. Dalla morte sei uscito alla vita per sprofondare nel fango! Sei più vicino alla morte di chiunque altro, per questo ti è facile sfuggirle! *Forse... sono soltanto uno che si erge con la spada infranta... dalla più profonda disperazione. *{{NDR|A Gatsu, parlando della seconda eclissi alla Torre della condanna}} Noi vedremo soltanto la luce di un sole morto riflessa dalla lontana luna sulla terra. *Faresti meglio a scegliere tra vendicarti e salvare chi ami... non è facile fare entrambe le cose. *Il tuo occhio sta perdendo i colori, la tua lingua i sapori, mentre le tue dita sono spossate da brividi. Quelli sono i segni. Se continuerai a combattere con quell'armatura come un berserk, verrai privato anche di luce, calore, voce.... e molte altre cose. *Proteggere o sfidare? È questo che dovrai continuare a domandare alla tua anima. *Purtroppo l'uomo non ha modo di cambiare il programma della Festa. Noi ci troviamo già dentro il karma. *In un lontano passato, quando ero ancora governato dalle leggi del tempo, io indossavo quell'armatura. *Ormai il Falco trascende il mondo reale. Non esiste un uomo in grado di minacciarlo. È impossibile che qualcuno vi riesca, come è impossibile che i personaggi di una favola si ribellino a chi la scrive. Gli unici che possono intimorire e toccare il Falco sono coloro che come lui stanno al di fuori della favola. == Isidoro == * Chi non è ancora pronto, non lo sarà mai! *Quando si viene rimproverati da un bambino vuol dire che la situazione è tragica. *{{NDR|Lanciando pietre}} Sinceramente avrei evitato di servirmi di questa tecnica... è un po' d'accatto e sa di straccione, non è certo consona a un uomo che mira a conquistarsi una posizione con la spada... ma non ho scelta. == Shilke == *{{NDR|Parlando di Grifis}} Egli è l'incarnazione di un gigantesco spirito che coinvolge e affascina la gente, e il suo volere è incontrastabile. Ha fattezze umane, ma dal punto di vista spirituale non può essere considerato un uomo. È una creatura che non può essere paragonata a niente di terreno. È qualcosa di assoluto. *Pronunciando il nome di Dio la gente continua a lottare e a invocare scioccamente aiuto, senza sapere che proprio nelle cose che cerca di dimenticare si nasconde la chiave della propria salvezza. *{{NDR|A Gatsu}} Incupendovi solitario sui vostri problemi, diventerete un adulto cinico. *Maestra, questa città e il mondo degli uomini sono talmente rozzi, stupidi e meschini, ma nonostante tutto in mezzo a loro riesco ancora a sorridere. *{{NDR|A Gatsu, a proposito dell'Armatura del Berserk}} Le emozioni violente come la rabbia fanno esprimere all'armatura la sua vera forza, tuttavia non bisogna mai lasciarsi andare. Fare che sia la volontà il nucleo della vostra forza! == Flora == *{{NDR|A Farnese, ex-membro dell'Inquisizione}} Non temere, fanciulla. Non ci sono mie compagne tra coloro a cui hai tolto la vita. E comunque, sarebbe un crimine di tutti coloro che credono nel vostro Dio. *La magia significa accettare i misteri e studiare il mondo dal suo interno. *{{NDR|A Gatsu:}} La tua è una contraddizione: il tuo rancore ti ha sostenuto fino ad oggi; non saresti vivo senza quell'odio, ma ora quella fiamma violenta sta per bruciare anche la cosa a te più cara. E ciò appesantisce la tua spada. *{{NDR|A Shilke, parlando di Gatsu:}} Senza farti distrarre dai prodigi, osserva anche la realtà che hai di fronte: quell'uomo è ancora vivo. *Dio offre il destino, ma è l'uomo a sceglierlo, Questa è la mia fede. == Luka == *So che senza il mio orgoglio sarei uguale alla gente che disprezzo. *Anche il peggiore peccatore del mondo dovrebbe avere almeno una persona che pensi a lui. *La gente è meschina: invidia chi ha qualcosa di più e disprezza chi non ha niente. Teme e odia per le piccole differenze... e purtroppo questo vale soprattutto per le persone che non hanno nulla come noi. *Fammi vedere come ci si impaurisce davvero! Può darsi che siano proprio i tipi come te ad avere la pelle più dura... == Godor == *In fin dei conti, una spada non è che un coltello per affettare gli uomini... non serve ad altro che a uccidere. *I [[drago|draghi]] sono draghi proprio perché gli uomini non possono nulla contro di loro. *L'odio è uno di quei luoghi in cui la gente che non riesce ad affrontare la tristezza cerca asilo. [[Vendetta|Vendicarsi]] è come affilare una lama arrugginita dal sangue immergendola in un lago di sangue. Per riparare la lama del tuo cuore arrugginita dalla tristezza, la stai inabissando nel sangue. Ma più l'affili, più si arrugginisce. E più si arrugginisce, più l'affili. Alla fine rimarrai solo con un pugno di ruggine. *{{NDR|Guardando Gatsu che parte alla ricerca di Caska}} Forse questo è il nostro ultimo addio, ma so che ora non hai tempo per simili pensieri... beh, certo è di gran lunga meglio salutarsi così che assumere un'aria tetra. Ora che stai cercando qualcosa, senza accorgertene stai perdendo qualcos'altro. L'esistenza di un uomo è fatta così... la vita e la morte non vanno mai come vorremmo. == La Mano di Dio == *Hai continuato ad ammassare cadaveri, per la tua sola ambizione hai continuato a camminare schiacciando i cadaveri dei tuoi compagni, e le migliaia di corpi uccisi da loro, e quelli di una moltitudine di persone che non ti erano né amiche né nemiche, ma ora la tua strada si è interrotta. Tuttavia, osserva. Ti stanno guardando e, anche se terrorizzati, credono in te. Sono ciò che ti è rimasto al termine del tuo sanguinoso viaggio. Sono le ali del falco con cui hai continuato a volare. Sono piume delle tue ali. Ti perdoneranno. Benché adesso siano disperati ti accoglieranno con affetto, e così potrai continuare a vivere, affidando a loro il tuo corpo ferito, rinunciando al desiderio che nutrivi in passato e venendo seppellito dalle rovine del tuo sogno. Ma se ancora non vuoi rinunciare al tuo desiderio, se ancora quel castello ti appare più brillante di qualsiasi altra cosa, prosegui sulla tua strada accumulando i cadaveri di coloro che sono ancora rimasti. Recita nel tuo cuore "li consacro", e otterrai le ali delle tenebre per volare via da dove sei ora. ('''Boid''') *Se il destino si fa beffe della saggezza dell'uomo non è sbagliato che l'uomo, tramite il male, si opponga al destino. ('''Boid''') *È stupendo... sono commossa. Amore, odio, dolore... voluttà, vita, morte... tutto questo è laggiù. È così che sono gli uomini... è questo il male. ('''Slan''') *Dopo tanto tempo che non apparivo mi ritrovo materializzata dalle interiora dei troll... che pessima apparizione. ('''Slan''') *{{NDR|A Gatsu}} La tua anima è degna del mio clifoto, e parimenti lo sono il tuo odio e il tuo dolore. Lo stesso dicasi per il terrore che provi. ('''Slan''') == Farnese == *Ogni volta che il Guerriero Nero appare, il mondo che conosco inizia a frantumarsi! *Mentre chiunque è costretto ad attaccarsi a qualcosa, lui riesce a parlare di continuare a vivere come se fosse una cosa naturale... Perché? Perché la voce di quest'uomo suona così rassicurante dentro di me? *{{NDR|A Shilke, chiedendole di insegnarle la magia}} Se c'è una luce che illumina il buio dell'ignoto, insegnamela, per favore! == Serpico == *Gli alleati terrorizzati sono peggio dei nemici. *{{NDR|A Gatsu}} Sentimenti personali a parte, devo dire che in queste situazioni nessuno mi rende più tranquillo! *Gli spiriti del vento volano liberi, senza stringere alcun legame... paradossalmente, non ci potrebbero essere spiriti più diversi da me. *{{NDR|A Farnese}} Per tutto questo tempo vi sono semplicemente stato accanto. Incatenato a voi ero sprofondato in una felicità distorta. Però ora, sembra che tutto debba cambiare, perché il vento ha cominciato a soffiare, un vento violento capace di spazzare via tutto, il vento che desideravate. A questo punto posso almeno proteggervi, affinché la tempesta non vi travolga. == Re delle Midlands == *Che valore ha questo mondo? Le guerre continuano e il popolo muore inutilmente! Anche se riuscissi a costruire un'epoca di pace, dopo aver combattuto tutta la vita ed essermi lasciato alle spalle una montagna di cadaveri, quella tranquillità non durerebbe che un istante! Pure in un tempo di pace si nasconde un mostro chiamato guerra, pronto a cercare di nuovo sangue... di fronte a lui anche un re è impotente, e la sua intelligenza inutile! Ma io non posso permettermi di smettere di essere re! Non posso abbandonare la mia carica! *{{NDR|Il re delira, in preda alla peste}} Fa freddo... mi sento gelare. <br />'''Voce fuori campo''': Che il re stia sul trono!<br />Che mura portentose... ma queste non proteggono dal freddo. La loro pietra non fa che acuirlo... qualcuno accenda un fuoco...<br />'''Voce fuori campo''': Che il re stia sul trono!<br />Che eroici soldati... con queste mura e questi guerrieri il mio castello non cederà mai... ma ora ho bisogno di un fuoco, o finirò col congelarmi... Basta! Non voglio più soldati! Che qualcuno porti del fuoco! Voglio un po' di tepore... {{NDR|Nel delirio vede la figlia Charlotte}} Sì! Eccolo! È il calore che cercavo!<br />'''Voce fuori campo''': Che il re stia sul trono!<br />{{NDR|I soldati gli impediscono di raggiungere la figlia}} Ma cosa... che diavolo fate? Spostatevi! Via! Ciò che desidero è lì! {{NDR|Vede Grifis che rapisce Charlotte}} Cosa? È un falco! No! Lasciala! Vattene! Lei è la cosa più importante! Lei è la mia stessa vita! Sì... forse è vero... può darsi che io ti desiderassi come mio salvatore... come l'uomo capace di liberarmi dal carcere chiamato trono... e condurmi alla pazzia.<br />'''Voce fuori campo''': Che il re stia sul trono!<br />{{NDR|Il re muore}} == Apostoli == *{{NDR|A un feudatario}} I tuoi tributi non mi interessano. Adesso voglio solo vedere esseri umani in fuga tra le fiamme e sentire il rumore delle loro ossa spezzate dal mio cavallo. Voglio farlo... e basta. ('''Koca''') *{{NDR|A Gatsu}} E così saresti tu il Guerriero Nero che sta minacciando noi Apostoli. Non so quale sia il tuo scopo, ma pensare che esiste un uomo che si oppone a noi... mi fa morire dal ridere! ('''Koca''') *Guerriero Nero, alla fine non sei venuto. La tua si può chiamare furbizia... o paura? ('''Il Conte''') *{{NDR|Alla Mano di Dio}} Siete angeli o demoni? Non mi importa, basta che lo facciate finire! ('''Il Conte''') *No! Non voglio morire! {{NDR|Il Bejelit si attiva.}} ('''Il Conte''') *Il mio motto è: divertirsi... e godere! ('''Wiald''') *Noi siamo apostoli! Il nostro unico precetto è: "fare ciò che vogliamo"! ('''Wiald''') *In fondo alla buca incontrai degli angeli. Gli angeli mi dissero che in cambio di una cosa, avrebbero realizzato un mio desiderio. La cosa che ho offerto è il mondo che mi circonda, e il mio desiderio è la nascita di un mondo perfetto! ('''Apostolo-Bejelit''') *Io sono un uovo, l'uovo di un mondo perfetto. ('''Apostolo-Bejelit''') *Tutto il mio mondo sta sparendo con me. La senti, bambino deforme, questa fragorosa ninna nanna di agonia? ('''Apostolo-Bejelit''') == Personaggi secondari == * Gli unici eroi buoni sono quelli morti. ('''Ministro Phos''') *Quella notte... non posso dimenticarla. Come un liquore meraviglioso che vale tanto oro quanto pesa... un nettare evanescente come il fuoco. E la bruciatura di quella notte non è ancora guarita. Giuro che ti riavrò tra le mani, mio amante. ('''Lord Genon''') *Perdere tutto per una donna... forse è ciò che si adatta a un uomo dissoluto come me. ('''Jerome''') *Avere paura equivale a voler vivere! ('''Nina''') *Interessante... le coincidenze si incastrano come per indicare una direzione prestabilita dal destino. ('''Il Papa''') *In fondo tutto ciò è fin troppo irreale... pare la fantasia di una fanciulla. Il cavaliere che trae in salvo la principessa imprigionata... fa ridere persino me per quanto è infantile. ('''Principessa Charlotte''') *{{NDR|A Farnese}} La rosa sarebbe la regina dei fiori. Sboccia con arroganza, come se gli altri fiori le fossero solo di contorno. Crede di essere il simbolo della nobiltà, esattamente come le nobildonne che competono in bellezza e lusso nella serra dell'aristocrazia. In fin dei conti, però, se se ne unissero cento o mille non si potrebbero distinguere l'una dall'altra. Queste rose sono perfette per adornarti, tu che sei un giglio bianco e selvatico, saldo anche se spazzato dal più forte dei venti. ('''Roderick Von Staufen''') *{{NDR|Parlando del marito}} Quell'uomo è un debole, e proprio perché è un debole cerca di disporre tutto vicino a sé. Sposta e controlla persone e mercanzie intorno a sé come se fossero giocattoli, e si tranquillizza solo quando ritiene che ogni cosa sia collocata secondo il suo disegno. Ai miei occhi egli è schiavo del mondo, non viceversa. Anche se in fondo capisco che solo persone patologiche come lui possano ricoprire il ruolo di patriarca dei Vandimion. ('''Lady de Vandimion''') *Farnese, parlare non è l'unico modo per esternare i propri sentimenti. Hai sempre manifestato con le azioni la malinconia che non potevi esprimere a parole, proprio come un neonato che ancora privo del verbo piange e urla con tutto se stesso. ('''Lady de Vandimion''') == Dialoghi == *'''Monaco''': Anche mio nipote, dicendo di volersi conquistare una posizione con la spada, è andato via. Cinque anni fa è morto in guerra come soldato semplice... è stato un stupido: se fosse vivo ora avrebbe una famiglia e vivrebbe felice.<br />'''Gatsu''': Ha scelto bene. Non è morto facendo ciò che aveva desiderato? Scommetto che ha avuto una vita felice. Si vive una volta sola... altre certezze non ne abbiamo. *'''Grifis''': Io ti voglio, Gatsu.<br />'''Gatsu''': ... Sei omosessuale? *'''Grifis''': Questo è un assassinio. È qualcosa di completamente diverso dal combattere un nemico in battaglia. È un lavoro sporco che non può assolutamente fallire e che implica necessariamente l'anonimato. È per questo che lo voglio affidare a te. Lo accetti?<br />'''Gatsu''': Non è da te perderti in chiacchiere. È sufficiente ordinarlo... come al solito. *'''Lord Adon''': La donna sarà violentata dai miei mercenari seduta stante!<br />'''Gatsu''': Vi consiglio di non provarci, questa qui fa paura... è capace di staccarvelo a morsi! *'''Lord Adon''': Pe... perché? Quella volta eri impotente contro di me!<br />'''Caska''': Allora non ero in piena forma... le donne possono avere i loro motivi...<br />'''Lord Adon''': Cosa? Vuoi dire che avevi le [[mestruazione|mestruazioni]]?<br /> '''Caska''': Non urlarlo! *'''Il Re''': Povera Charlotte! L'ho cresciuta con tenerezza per diciassette anni... era pura... non posso credere che in un gioco abbia buttato via la sua verginità con un plebeo simile... a questo punto... sarebbe stato meglio...<br />'''Grifis''': ...se l'avessi presa io. Volete fare l'amore con Lady Charlotte? Anzi, volete essere amato da lei?[...] Una volta nei paesi vicini venivate chiamato "il re di dignità". Invece siete solo un miserabile vecchio solitario che si sente a suo agio solo con la figlia minorenne. [...] Siete nato re, ma il trono è solo un peso per voi. Non avete commesso degli errori per pura fortuna. Questo è tutto. Che vita insignificante... *'''Pak''': Ragazzi, che fatica infiltrarsi! Se avessi sette vite come i gatti... ne avrei già perse tredici.<br />'''Jill''': Perché sei venuto?<br />'''Pak''': Non è ovvio? Sono qui per salvarti! (Anzi, forse quindici.)<br />'''Jill''': Per salvarmi?<br />'''Pak''': Proprio così. (A dire il vero, diciotto.) *'''Farnese''': {{NDR|Durante un attacco degli spiriti}} Non è possibile... come può accadere una cosa del genere?<br />'''Gatsu''': Per questo si chiama miracolo! *'''Zodd l'Immortale''': Non è possibile! Perché tu sei qui?<br />'''Grifis''': Immortale, tu non cerchi risposte.<br />'''Zodd''': Hai ragione, cerco soltanto qualcuno di forte! Il più forte di tutti! *'''Isidoro''': Voi siete pro... pro... prostitute?<br />'''Pak''': Avverto ondate di lussuria...<br /> '''Pepè''': Ma chi è 'sto nanerottolo? *'''Lord Jerome''': {{NDR|Infiltrato insieme agli altri nella Torre della Condanna}} Senti... ti potrà sembrare strano, ma sappi che io sono un soldato addetto alla scorta degli inquisitori.<br />'''Isidoro''': Ma che dici? Oramai siamo complici! Se ti venisse in mente di arrestarci, sappi che confesserei con grande fantasia la tua partecipazione! *'''Isidoro''': Io sono Isidoro. Molto gentile ad avermi trasformato in una scimmia per una mezza giornata. <br />'''Shielke''': Solo perché tu mi hai toccata in un posto sbagliato. <br />'''Isidoro''': Posto sbagliato? Se non ti esprimi chiaramente non ti capisco. Sai, sono una scimmia! *'''Isidoro''': Allora basta che smettiamo di credere nelle cose strane, e così anche i troll spariranno!. <br />'''Pak''': . Non dire queste cose tristi! {{NDR|Estrae una bandiera con la scritta: "Cogito ergo sum"}} *'''Ibarella''': Sei un Pisky, giusto? Non sapevi che i Pisky sono una razza di spiriti del vento?. <br />'''Pak''': Sono uno spirito del vento? È una rivelazione sconvolgente! E io che pensavo di essere una castagna! <br />'''Ibarella''': È triste pensare che siamo della stessa razza. *'''Isidoro''': Quella strega dei miei stivali si dà arie da gran capo, nonostante sia appena arrivata... che vergogna! Come hanno potuto Gatsu e gli altri farsi convincere da quella mocciosa?. <br />'''Pak''': "Pensavo di darmi delle arie di fronte a una ragazza nuova e più piccola di me, invece mi tratta come una scimmia e mi ha rubato il ruolo di comandante. Alla fine, come sempre, sono rimasto il meno importante del gruppo". Sì, ti capisco.<br />'''Isidoro''': Stà zitto e non leggere i miei pensieri! *'''Isidoro''': {{NDR|A Gatsu, a cui è spuntata una ciocca di capelli bianchi}} Ormai non hai più l'aria del Guerriero Nero... <br />'''Pak''': Il Guerriero Quasi Nero!<br /> '''Isidoro''': Il Guerriero Bianchiccio! *'''Pak''': La patria degli elfi è un'utopia che galleggia sul mare dell'ovest. È ricca di fiori, uccelli che cantano, elfi che danzano, eccetera...<br /> '''Isidoro''': L'inferno degli elfi.<br /> '''Pak''': La patria degli elfi!<br />'''Isidoro''': È pieno di cosi come te, no? Allora è un inferno. *'''Isidoro''': Quel Grifis è indubbiamente straordinario, ma un certo non so chi, il comandante delle truppe d'assalto della Squadra dei Falchi, è forte da non credere! Pensate che da solo ha ucciso cento, anzi mille uomini! Ho anche sentito che ha annientato da solo la fortissima cavalleria dei rinoceronti!<br />'''Gatsu''': Hanno gonfiato la cosa... *'''Isidoro''': {{NDR|Riferendosi al duello tra Gatsu e Serpico}} Intendevi davvero ucciderlo?<br /> '''Gatsu''': Sì.<br /> '''Isidoro''': Ma con quell'ultimo attacco...<br />'''Gatsu''': ...è finita così solo per caso. Lui non è così debole da permettermi dei riguardi. Ricordatelo, è così che combattono i guerrieri.<br />'''Pak''': {{NDR|Vestito come Yoda di Star Wars}} Crudele è la via della spada: morte e oblio ti attendono. *'''Isidoro''': Non so tutta la storia... ma il Falco di Luce di cui state parlando è il Falco Bianco? L'eroe delle Midlands?<br />'''Serpico''': Sì.<br />'''Isidoro''': [...] Se Gatsu conosceva già il falco... P-può essere... che... Gatsu... il mio idolo... Il grande uccisore dei cento uomini della Squadra dei Falchi... LO CONOSCEVI??! ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Manga]] 8qsaygmwshuejg391l1otd448eb7fh6 1218606 1218584 2022-07-23T21:21:48Z Dread83 47 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/80.182.255.133|80.182.255.133]] ([[User talk:80.182.255.133|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:95.249.157.46|95.249.157.46]] wikitext text/x-wiki {{w|La divisione delle citazioni per personaggio non è ortodossa. mancano indicazioni su volume e capitolo. Magari qui in mezzo ci sono anche citazioni tratte dall'anime...}} {{indicedx}} '''''Berserk''''' (ベルセルク, ''Beruseruku''), manga di Kentaro Miura. == Kentaro Miura == *{{NDR|A proposito dell'Ammazzadraghi, l'arma di Gatsu}} Era un oggetto troppo grande per chiamarlo spada. Troppo spesso, troppo pesante e grezzo. Non era altro che un enorme blocco di ferro. == Gatsu == *{{NDR|Mentre uccide il primo apostolo, nell'anime del 1997}} Io adoro la vendetta, non dimentico né perdono, non fa parte del mio carattere! *{{NDR|Dopo aver sconfitto nella foresta, gli scheletri posseduti dagli spiriti}} Chi muore in una battaglia che non gli appartiene non sarebbe mai dovuto nascere. *{{NDR|Dopo aver sconfitto nella foresta, gli scheletri posseduti dagli spiriti}} Se mi preoccupassi di non schiacciare le formiche non potrei neanche camminare. *{{NDR|Mentre si ritrova rinchiuso in una cella, per aver ucciso una ventina di soldati in una città}} I [[debolezza|deboli]] devono morire. *Il prezzo di un'ambizione troppo grande è la propria rovina. *{{NDR|Dopo aver scacciato degli spiriti che, all'interno di un cimitero, avevano tentato di possedere il suo corpo}} Ve lo dico per l'ultima volta... Per uccidere bisogna essere vivi... E io lo sono nel corpo e nell'anima. *{{NDR|Quando si accinge a combattere contro Adon e i 100 soldati per permettere la fuga di Caska}} La mia spada non è affilata. Non taglia un granché. In compenso ha uno spessore e un peso tre volte superiori al normale... quando non uccide al primo colpo... fa assai male. *{{NDR|Parlando con Caska nel capitolo "i falò dei sogni"}} Credere in qualcosa per cui dedichereste tutta la vita è meraviglioso. Al confronto, il mio combattere a casaccio con cento o mille nemici... penso non abbia molto valore. *{{NDR|Mentre combatte (o meglio massacra) Adon e i 100 soldati, per permettere la fuga di Caska}} Io non ho il tempo di pormi domande, adesso è il tempo di colpire e uccidere! *{{NDR|Guardando l'accampamento della Squadra dei Falchi}} A guardarle così sembra che dentro ognuna di quelle piccole luci dimorino i loro piccoli sogni e i loro ideali. Il falò dei sogni... [...] Uno per uno sono arrivati qui portando le loro piccole fiammelle. Poi, per non lasciar spegnere quei piccoli fuochi li lanciano in uno più grande... in una fiamma enorme chiamata Grifis. Però il mio fuoco non è qui. Può darsi che senza riflettermi mi sia solo fermato a scaldarmi a quel falò... *{{NDR|Parlando di Grifis}} È ridicolo... più lo capisco e più lo ammiro... ma adesso sono stufo di nutrirmi del suo sogno e guardarlo dal basso. Ora voglio raggiungerlo con qualcosa di mio. *{{NDR|Mentre lascia la Squadra dei Falchi}} Andrà tutto bene... sei solo inciampato in un sasso. Nulla di grave... è stata solo una sciocchezza. Il luogo che vuoi raggiungere è lontano da qui. È mille leghe più in là. Quindi... tornerà tutto come prima. Puoi rialzarti. Poi comincerai a camminare subito. Subito... *{{NDR|A Caska, dopo aver fatto l'amore}} È ridicolo. Ho ammazzato così tante persone che neanche riesco a contarle. Perché solo questa? Perché solo la morte di Gambino mi perseguita? *{{NDR|Durante il ritiro in montagna}} Le cose che ho toccato con le mani non sono che un millesimo di ciò che ho toccato con la spada. *Adesso so che per riuscire a sentirmi vivo e trovare le risposte che cerco devo per forza brandire una spada. *Perché me ne accorgo sempre tardi, soltanto quando tutto è perduto? *{{NDR|Al Cavaliere del Teschio, dopo l'Eclissi}} Sacrificio? Offerta? Destino? Risparmiami le teorie noiose! Questa non è altro che una guerra! Non c'è nulla di diverso dal solito, e in guerra vince chi rimane in piedi per ultimo! *{{NDR|A Godor, prendendo l'Ammazzadraghi}} Dopo tutto ce l'avevi una spada adatta alla mia guerra! *Questa {{NDR|Il Bejelit}} è una pietra magica. Serve per richiamare gli angeli che donano forza agli uomini deboli... o forse sono demoni che si credono angeli. *{{NDR|A Jill}} Questa non è una fiaba, questa è una sanguinosa storia degli adulti. [...] Per i mocciosi ci sono le favolette. Se vuoi scappare, usa la fantasia. *{{NDR|A Jill}} Scappando non troverai mai la felicità che cerchi. Ovunque si vada, quello che ci attende è sempre un campo di battaglia. *{{NDR|A Farnese}} Semplicemente ostentando la tua fede e la carica di comandante, non puoi ottenere un rispetto simile a quello del cavaliere del ponte. Secondo me, sei uguale a quel fantoccio che veneri... dentro sei vuota. *{{NDR|A Farnese, durante un attacco degli spiriti}} Apri gli occhi e osserva. Sono cose che non potrai mai vedere adorando un'effige. Questo è il vero miracolo che ci arriva da Dio. *{{NDR|A Farnese, durante un attacco degli spiriti}} Ma come, proprio ora ammutolisci dalla paura? Se sei davvero credente dovresti almeno dire "Oh, mio Dio"! *Che stupido! Che abbia di nuovo commesso quell'errore? Anche questa volta mi sono accorto dell'importanza di una cosa solo dopo averla persa? L'ho fatto nuovamente, senza capire che l'avevo gettata con le mie stesse mani... no! Sono ancora in tempo! Quella fiamma non si è ancora spenta! Non è troppo tardi... non questa volta! Non la perderò... mai più! *{{NDR|Alla Torre della Condanna}} E questo sarebbe un luogo sacro? Uno scherzo di cattivo gusto... mi sembra piuttosto un letamaio. *{{NDR|Al Cavaliere del Teschio}} Io non mi fido del karma. Una volta c'è stato un mostro che mi ha predetto con certezza la mia morte, ed effettivamente c'ha preso fino all'eclissi. L'hai fatto anche tu, però guarda. Sebbene abbia nuotato in un mare di sangue e ci abbia rimesso parti del mio corpo, io e Caska siamo sopravvissuti. *{{NDR|A Mozgus del libro insanguinato}} Se ci tieni tanto a compiacere Dio, rompiti la testa e offrigliela come tributo! *Che diavolo volete? State solo pregando... ora che la vostra vita è in pericolo, siete capaci soltanto di supplicare Dio! Siete migliaia, ma l'unica cosa che sapete fare è prendervela con una donna indifesa! *{{NDR|A Farnese, saga della Rinascita}} Non pregare! Se preghi, avrai le mani occupate! *Per un momento ho dimenticato di volerlo uccidere... ed è proprio questo che non posso perdonarmi! *Il mare di notte mette i brividi... guardandolo distrattamente, ho come l'impressione che mi trascini sul fondo delle sue onde scure. *{{NDR|A Shilke}} Occuparti sempre degli altri forse ti permetterà di distrarti e dimenticare i tuoi dolori, ma dammi retta, lavori troppo di testa. Se continui così, diventerai un'adulta cinica. *Se bisogna comunque rischiare la vita, farlo per i compagni dà più forza che farlo come carne da macello. *Ho deciso: dar via un ottimo cuoco e una balia per Caska in cambio di una nave... è un pessimo affare. *Anche se sostituisco efficacemente le cose che ho perso, non sarà mai lo stesso. *{{NDR|Mentre uccide i troll}} Continuate a sgusciare fuori come degli scarafaggi, sembrate non finire mai. Pazienza, vorrà dire che dopo tanto tempo tornerò a fare un ecatombe. Avete fame no? Venite. Metà di voi la trasformerò subito in mangime. *{{NDR|Mentre uccide i troll}} Era da tempo che non mi sentivo cosi. Brandire la spada senza essere legato a nulla... senza preoccuparmi di proteggere nessuno... e liberando... tutta la mia crudeltà! == Pak == *Noi elfi abbiamo diversi poteri. Possiamo guarire le ferite, capire i sentimenti delle persone e secondo quanto diceva il capocomico anche renderle felici... però lui è finito sgozzato da quei banditi. *{{NDR|A Vargas}} Secondo me ogni uomo dovrebbe lottare per ciò in cui crede, quindi anche se non ho titoli per parlare, credo che invece che alla vendetta dovresti pensare al tuo futuro. *{{NDR|Durante l'Eclissi}} Forse un dio o un demone gigantesco ci sta osservando da quel buco. *{{NDR|A Gatsu che vuole cacciarlo}} Suvvia! Se me ne vado, questa storia diventa troppo pesante! *Un bambino non deve vergognarsi di essere tale! È il mondo che sbaglia, arrogandosi il diritto di maltrattare i bambini. *Sapevo che eri una bestia, ma non pensavo che potessi cadere così in basso! Anche se gareggiassi con uno zombie, vinceresti tu il titolo per il più marcio! Non sei un uomo, sei immondizia! Sei repellente! D'ora in poi ti chiamerò "Guerriero repellente"! *Se adesso scappassi, con tutto quello che ho detto a Gatsu, vorrebbe dire rinnegare le cose in cui credo! '''Nota di Kentaro Miura''': E se io perdessi Pak, questo fumetto non sarebbe più lo stesso! *Solo gli uomini possono divertirsi tanto a uccidersi. Solo gli esseri umani... e i mostri. *Entra in scena come un lampo! Risolve ogni problema... è Super-Pak! *Arriva lo spirito invernale... lo spirito invernale vola leggero nel cielo... Scende come neve... ballando come un soffio di vento! prova a prenderlo! È così misterioso! {{NDR|Erika gli arriva dietro e lo shiaccia tra le mani}} ... Ecco lo spirito invernale che sbava... *Brucia, mio cosmo... Pak's Spark! *Maledetta spazzatura, è arrivata l'ora di finire nell'inceneritore! Soffrite fra queste fiamme infernali e diventate cenere... vampata esplosiva della castagna di fuoco! == Grifis == *{{NDR|A Gatsu}} Ogni volta che rischio la vita per te devo darti spiegazioni? * C'è chi sogna di dominare il mondo e chi dedica tutta la vita alla creazione di una spada. E se c'è un [[sogno]] a cui sacrificare tutti se stessi, c'è anche un sogno simile a una tempesta che spazza via migliaia di altri sogni. Non c'entra la classe, né lo status, e neppure l'età. Per quanto siano irrealizzabili, la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta, ci fa vivere e ci uccide. E anche se ci abbandona, le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore... fino alla morte. Se si nasce uomini, si dovrebbe desiderare una simile vita. Una vita da martiri spesa in nome di un dio chiamato "sogno". *Si nasce per caso, senza volerlo. Molti finiscono per trascorrere una vita senza significato, ma io non sopporterei un'esistenza simile. * {{NDR|Parlando della Squadra dei Falchi}} Loro sono dei validi compagni, tuttavia per me un "[[amicizia|amico]]" è qualcosa di diverso. Un amico non si affida mai al sogno di un altro, non accetta costrizioni da nessuno. Persegue da solo lo scopo della propria vita, e se qualcuno disonorasse il suo sogno, per difenderlo combatterebbe dedicandovisi anima e corpo... anche se quel qualcuno fossi io. Per me è un amico è così... penso che sia "un uomo uguale a me". (episodio 10) *{{NDR|Guardando uno dei suoi soldati caduto in battaglia}} Forse... è stato il mio sogno a ucciderlo. *Quel vecchietto sembra interessato a me, e a me interessano i suoi soldi... e così i nostri interessi coincidono. [...] È solo un ragionamento pragmatico: è più rischioso corteggiare un vecchietto o perdere centinaia di uomini in una decina di battaglie? *Chi muore sul campo di battaglia non è né un membro della famiglia reale, né un nobile, né un plebeo. Chi muore è solo un perdente. *Quando un uomo incontra qualcuno che riesce a terrorizzarlo nel profondo, non può ignorarlo. A questo punto ha due scelte: obbedirgli e diventargli fedele, oppure eliminarlo per sconfiggere la paura. *{{NDR|A Gatsu, parlando delle persone che ha ucciso per realizzare il suo sogno}} Pensi che io sia un essere spietato? *{{NDR|Pensando a Gatsu, durante al prigionia}} Fra migliaia di compagni e ancor più nemici, perché solo lui mi ossessiona? *{{NDR|A Gatsu}} Fra mille compagni e ancor più nemici solo tu, soltanto tu mi hai fatto dimenticare il mio sogno. *Ormai non posso dire nulla ai morti. È vano pentirsi dei propri peccati. Non posso chiedere loro scusa. Ho deciso di seguire questa strada per ottenere ciò che desideravo. Non posso chiedere loro di perdonarmi, anzi non voglio farlo, perché se mi pentissi e chiedessi loro scusa tutto ciò che ho fatto non avrebbe più senso, né potrei mai arrivare laggiù. *{{NDR|A Gatsu}} Non cambi mai, eh? Sfoderi la spada ancor prima di aprir bocca. *Li consacro! == Squadra dei Falchi == * Non ho scelto io di nascere donna! ('''Caska''') * Sarebbe facile descriverlo solo come un uomo forte... no, chi cerca di impadronirsi di qualcosa di grandioso deve sopportare più degli altri. Grifis non era forte, all'inizio... lo è diventato col tempo. ('''Caska''') *La maggior parte della gente vive facendo compromessi con la propria forza, le proprie capacità e la realtà intorno a sé. ('''Kolcas''') *Se n'è andato per egoismo, dicendo che voleva trovare il suo sogno o quel che diavolo era. Quando eravamo nei guai fino al collo, lui non c'era. Come posso chiamare "amico" un simile bastardo? ('''Kolcas''') *Coltivare dei sogni è la scappatoia dei deboli che non vogliono affrontare la realtà! Un sogno irrealizzabile è solo una stupidaggine! Vale meno dello sterco di cavallo! ('''Kolcas''') * Bello o brutto che sia, è sgradevole [[risveglio|svegliarsi]] nel bel mezzo di un sogno... ('''Judo''') * I sogni, la vittoria o la sconfitta... Si trascorre tutta la vita con simili pensieri... ('''Judo''') *{{NDR|Pensato:}} Anche se sono bravo con le parole, non sono mai riuscito a dirti la frase più importante. {{NDR|A Caska:}} Non ti fai problemi a piangere, eh? {{NDR|Pensato:}} E questo sarebbe il mio ultimo discorso? Sinceramente, pensavo di essere un tipo un po' più scaltro. {{NDR|Muore.}} ('''Judo''') *Senza accorgercene ci siamo infilati in un racconto misterioso scritto da qualcuno. Un racconto in cui io avevo un ruolo secondario... {{NDR|Muore.}} ('''Gaston''') *{{NDR|A Pak}} Forse, finché stai con lui, Gatsu potrà ancora ridere. ('''Rickert''') == Il Cavaliere del Teschio == *Lottare, sfidare e superare ogni limite! Questi sono l'elsa, il filo e la punta dell'unica spada di colui che fronteggia la morte! *{{NDR|A Gatsu}} Sei nato da un cadavere. Dalla morte sei uscito alla vita per sprofondare nel fango! Sei più vicino alla morte di chiunque altro, per questo ti è facile sfuggirle! *Forse... sono soltanto uno che si erge con la spada infranta... dalla più profonda disperazione. *{{NDR|A Gatsu, parlando della seconda eclissi alla Torre della condanna}} Noi vedremo soltanto la luce di un sole morto riflessa dalla lontana luna sulla terra. *Faresti meglio a scegliere tra vendicarti e salvare chi ami... non è facile fare entrambe le cose. *Il tuo occhio sta perdendo i colori, la tua lingua i sapori, mentre le tue dita sono spossate da brividi. Quelli sono i segni. Se continuerai a combattere con quell'armatura come un berserk, verrai privato anche di luce, calore, voce.... e molte altre cose. *Proteggere o sfidare? È questo che dovrai continuare a domandare alla tua anima. *Purtroppo l'uomo non ha modo di cambiare il programma della Festa. Noi ci troviamo già dentro il karma. *In un lontano passato, quando ero ancora governato dalle leggi del tempo, io indossavo quell'armatura. *Ormai il Falco trascende il mondo reale. Non esiste un uomo in grado di minacciarlo. È impossibile che qualcuno vi riesca, come è impossibile che i personaggi di una favola si ribellino a chi la scrive. Gli unici che possono intimorire e toccare il Falco sono coloro che come lui stanno al di fuori della favola. == Isidoro == * Chi non è ancora pronto, non lo sarà mai! *Quando si viene rimproverati da un bambino vuol dire che la situazione è tragica. *{{NDR|Lanciando pietre}} Sinceramente avrei evitato di servirmi di questa tecnica... è un po' d'accatto e sa di straccione, non è certo consona a un uomo che mira a conquistarsi una posizione con la spada... ma non ho scelta. == Shilke == *{{NDR|Parlando di Grifis}} Egli è l'incarnazione di un gigantesco spirito che coinvolge e affascina la gente, e il suo volere è incontrastabile. Ha fattezze umane, ma dal punto di vista spirituale non può essere considerato un uomo. È una creatura che non può essere paragonata a niente di terreno. È qualcosa di assoluto. *Pronunciando il nome di Dio la gente continua a lottare e a invocare scioccamente aiuto, senza sapere che proprio nelle cose che cerca di dimenticare si nasconde la chiave della propria salvezza. *{{NDR|A Gatsu}} Incupendovi solitario sui vostri problemi, diventerete un adulto cinico. *Maestra, questa città e il mondo degli uomini sono talmente rozzi, stupidi e meschini, ma nonostante tutto in mezzo a loro riesco ancora a sorridere. *{{NDR|A Gatsu, a proposito dell'Armatura del Berserk}} Le emozioni violente come la rabbia fanno esprimere all'armatura la sua vera forza, tuttavia non bisogna mai lasciarsi andare. Fare che sia la volontà il nucleo della vostra forza! == Flora == *{{NDR|A Farnese, ex-membro dell'Inquisizione}} Non temere, fanciulla. Non ci sono mie compagne tra coloro a cui hai tolto la vita. E comunque, sarebbe un crimine di tutti coloro che credono nel vostro Dio. *La magia significa accettare i misteri e studiare il mondo dal suo interno. *{{NDR|A Gatsu:}} La tua è una contraddizione: il tuo rancore ti ha sostenuto fino ad oggi; non saresti vivo senza quell'odio, ma ora quella fiamma violenta sta per bruciare anche la cosa a te più cara. E ciò appesantisce la tua spada. *{{NDR|A Shilke, parlando di Gatsu:}} Senza farti distrarre dai prodigi, osserva anche la realtà che hai di fronte: quell'uomo è ancora vivo. *Dio offre il destino, ma è l'uomo a sceglierlo, Questa è la mia fede. == Luka == *So che senza il mio orgoglio sarei uguale alla gente che disprezzo. *Anche il peggiore peccatore del mondo dovrebbe avere almeno una persona che pensi a lui. *La gente è meschina: invidia chi ha qualcosa di più e disprezza chi non ha niente. Teme e odia per le piccole differenze... e purtroppo questo vale soprattutto per le persone che non hanno nulla come noi. *Fammi vedere come ci si impaurisce davvero! Può darsi che siano proprio i tipi come te ad avere la pelle più dura... == Godor == *In fin dei conti, una spada non è che un coltello per affettare gli uomini... non serve ad altro che a uccidere. *I [[drago|draghi]] sono draghi proprio perché gli uomini non possono nulla contro di loro. *L'odio è uno di quei luoghi in cui la gente che non riesce ad affrontare la tristezza cerca asilo. [[Vendetta|Vendicarsi]] è come affilare una lama arrugginita dal sangue immergendola in un lago di sangue. Per riparare la lama del tuo cuore arrugginita dalla tristezza, la stai inabissando nel sangue. Ma più l'affili, più si arrugginisce. E più si arrugginisce, più l'affili. Alla fine rimarrai solo con un pugno di ruggine. *{{NDR|Guardando Gatsu che parte alla ricerca di Caska}} Forse questo è il nostro ultimo addio, ma so che ora non hai tempo per simili pensieri... beh, certo è di gran lunga meglio salutarsi così che assumere un'aria tetra. Ora che stai cercando qualcosa, senza accorgertene stai perdendo qualcos'altro. L'esistenza di un uomo è fatta così... la vita e la morte non vanno mai come vorremmo. == La Mano di Dio == *Hai continuato ad ammassare cadaveri, per la tua sola ambizione hai continuato a camminare schiacciando i cadaveri dei tuoi compagni, e le migliaia di corpi uccisi da loro, e quelli di una moltitudine di persone che non ti erano né amiche né nemiche, ma ora la tua strada si è interrotta. Tuttavia, osserva. Ti stanno guardando e, anche se terrorizzati, credono in te. Sono ciò che ti è rimasto al termine del tuo sanguinoso viaggio. Sono le ali del falco con cui hai continuato a volare. Sono piume delle tue ali. Ti perdoneranno. Benché adesso siano disperati ti accoglieranno con affetto, e così potrai continuare a vivere, affidando a loro il tuo corpo ferito, rinunciando al desiderio che nutrivi in passato e venendo seppellito dalle rovine del tuo sogno. Ma se ancora non vuoi rinunciare al tuo desiderio, se ancora quel castello ti appare più brillante di qualsiasi altra cosa, prosegui sulla tua strada accumulando i cadaveri di coloro che sono ancora rimasti. Recita nel tuo cuore "li consacro", e otterrai le ali delle tenebre per volare via da dove sei ora. ('''Boid''') *Se il destino si fa beffe della saggezza dell'uomo non è sbagliato che l'uomo, tramite il male, si opponga al destino. ('''Boid''') *È stupendo... sono commossa. Amore, odio, dolore... voluttà, vita, morte... tutto questo è laggiù. È così che sono gli uomini... è questo il male. ('''Slan''') *Dopo tanto tempo che non apparivo mi ritrovo materializzata dalle interiora dei troll... che pessima apparizione. ('''Slan''') *{{NDR|A Gatsu}} La tua anima è degna del mio clifoto, e parimenti lo sono il tuo odio e il tuo dolore. Lo stesso dicasi per il terrore che provi. ('''Slan''') == Farnese == *Ogni volta che il Guerriero Nero appare, il mondo che conosco inizia a frantumarsi! *Mentre chiunque è costretto ad attaccarsi a qualcosa, lui riesce a parlare di continuare a vivere come se fosse una cosa naturale... Perché? Perché la voce di quest'uomo suona così rassicurante dentro di me? *{{NDR|A Shilke, chiedendole di insegnarle la magia}} Se c'è una luce che illumina il buio dell'ignoto, insegnamela, per favore! == Serpico == *Gli alleati terrorizzati sono peggio dei nemici. *{{NDR|A Gatsu}} Sentimenti personali a parte, devo dire che in queste situazioni nessuno mi rende più tranquillo! *Gli spiriti del vento volano liberi, senza stringere alcun legame... paradossalmente, non ci potrebbero essere spiriti più diversi da me. *{{NDR|A Farnese}} Per tutto questo tempo vi sono semplicemente stato accanto. Incatenato a voi ero sprofondato in una felicità distorta. Però ora, sembra che tutto debba cambiare, perché il vento ha cominciato a soffiare, un vento violento capace di spazzare via tutto, il vento che desideravate. A questo punto posso almeno proteggervi, affinché la tempesta non vi travolga. == Re delle Midlands == *Che valore ha questo mondo? Le guerre continuano e il popolo muore inutilmente! Anche se riuscissi a costruire un'epoca di pace, dopo aver combattuto tutta la vita ed essermi lasciato alle spalle una montagna di cadaveri, quella tranquillità non durerebbe che un istante! Pure in un tempo di pace si nasconde un mostro chiamato guerra, pronto a cercare di nuovo sangue... di fronte a lui anche un re è impotente, e la sua intelligenza inutile! Ma io non posso permettermi di smettere di essere re! Non posso abbandonare la mia carica! *{{NDR|Il re delira, in preda alla peste}} Fa freddo... mi sento gelare. <br />'''Voce fuori campo''': Che il re stia sul trono!<br />Che mura portentose... ma queste non proteggono dal freddo. La loro pietra non fa che acuirlo... qualcuno accenda un fuoco...<br />'''Voce fuori campo''': Che il re stia sul trono!<br />Che eroici soldati... con queste mura e questi guerrieri il mio castello non cederà mai... ma ora ho bisogno di un fuoco, o finirò col congelarmi... Basta! Non voglio più soldati! Che qualcuno porti del fuoco! Voglio un po' di tepore... {{NDR|Nel delirio vede la figlia Charlotte}} Sì! Eccolo! È il calore che cercavo!<br />'''Voce fuori campo''': Che il re stia sul trono!<br />{{NDR|I soldati gli impediscono di raggiungere la figlia}} Ma cosa... che diavolo fate? Spostatevi! Via! Ciò che desidero è lì! {{NDR|Vede Grifis che rapisce Charlotte}} Cosa? È un falco! No! Lasciala! Vattene! Lei è la cosa più importante! Lei è la mia stessa vita! Sì... forse è vero... può darsi che io ti desiderassi come mio salvatore... come l'uomo capace di liberarmi dal carcere chiamato trono... e condurmi alla pazzia.<br />'''Voce fuori campo''': Che il re stia sul trono!<br />{{NDR|Il re muore}} == Apostoli == *{{NDR|A un feudatario}} I tuoi tributi non mi interessano. Adesso voglio solo vedere esseri umani in fuga tra le fiamme e sentire il rumore delle loro ossa spezzate dal mio cavallo. Voglio farlo... e basta. ('''Koca''') *{{NDR|A Gatsu}} E così saresti tu il Guerriero Nero che sta minacciando noi Apostoli. Non so quale sia il tuo scopo, ma pensare che esiste un uomo che si oppone a noi... mi fa morire dal ridere! ('''Koca''') *Guerriero Nero, alla fine non sei venuto. La tua si può chiamare furbizia... o paura? ('''Il Conte''') *{{NDR|Alla Mano di Dio}} Siete angeli o demoni? Non mi importa, basta che lo facciate finire! ('''Il Conte''') *No! Non voglio morire! {{NDR|Il Bejelit si attiva.}} ('''Il Conte''') *Il mio motto è: divertirsi... e godere! ('''Wiald''') *Noi siamo apostoli! Il nostro unico precetto è: "fare ciò che vogliamo"! ('''Wiald''') *In fondo alla buca incontrai degli angeli. Gli angeli mi dissero che in cambio di una cosa, avrebbero realizzato un mio desiderio. La cosa che ho offerto è il mondo che mi circonda, e il mio desiderio è la nascita di un mondo perfetto! ('''Apostolo-Bejelit''') *Io sono un uovo, l'uovo di un mondo perfetto. ('''Apostolo-Bejelit''') *Tutto il mio mondo sta sparendo con me. La senti, bambino deforme, questa fragorosa ninna nanna di agonia? ('''Apostolo-Bejelit''') == Personaggi secondari == * Gli unici eroi buoni sono quelli morti. ('''Ministro Phos''') *Quella notte... non posso dimenticarla. Come un liquore meraviglioso che vale tanto oro quanto pesa... un nettare evanescente come il fuoco. E la bruciatura di quella notte non è ancora guarita. Giuro che ti riavrò tra le mani, mio amante. ('''Lord Genon''') *Perdere tutto per una donna... forse è ciò che si adatta a un uomo dissoluto come me. ('''Jerome''') *Avere paura equivale a voler vivere! ('''Nina''') *Interessante... le coincidenze si incastrano come per indicare una direzione prestabilita dal destino. ('''Il Papa''') *In fondo tutto ciò è fin troppo irreale... pare la fantasia di una fanciulla. Il cavaliere che trae in salvo la principessa imprigionata... fa ridere persino me per quanto è infantile. ('''Principessa Charlotte''') *{{NDR|A Farnese}} La rosa sarebbe la regina dei fiori. Sboccia con arroganza, come se gli altri fiori le fossero solo di contorno. Crede di essere il simbolo della nobiltà, esattamente come le nobildonne che competono in bellezza e lusso nella serra dell'aristocrazia. In fin dei conti, però, se se ne unissero cento o mille non si potrebbero distinguere l'una dall'altra. Queste rose sono perfette per adornarti, tu che sei un giglio bianco e selvatico, saldo anche se spazzato dal più forte dei venti. ('''Roderick Von Staufen''') *{{NDR|Parlando del marito}} Quell'uomo è un debole, e proprio perché è un debole cerca di disporre tutto vicino a sé. Sposta e controlla persone e mercanzie intorno a sé come se fossero giocattoli, e si tranquillizza solo quando ritiene che ogni cosa sia collocata secondo il suo disegno. Ai miei occhi egli è schiavo del mondo, non viceversa. Anche se in fondo capisco che solo persone patologiche come lui possano ricoprire il ruolo di patriarca dei Vandimion. ('''Lady de Vandimion''') *Farnese, parlare non è l'unico modo per esternare i propri sentimenti. Hai sempre manifestato con le azioni la malinconia che non potevi esprimere a parole, proprio come un neonato che ancora privo del verbo piange e urla con tutto se stesso. ('''Lady de Vandimion''') == Dialoghi == *'''Monaco''': Anche mio nipote, dicendo di volersi conquistare una posizione con la spada, è andato via. Cinque anni fa è morto in guerra come soldato semplice... è stato un stupido: se fosse vivo ora avrebbe una famiglia e vivrebbe felice.<br />'''Gatsu''': Ha scelto bene. Non è morto facendo ciò che aveva desiderato? Scommetto che ha avuto una vita felice. Si vive una volta sola... altre certezze non ne abbiamo. *'''Grifis''': Io ti voglio, Gatsu.<br />'''Gatsu''': ... Sei omosessuale? *'''Grifis''': Questo è un assassinio. È qualcosa di completamente diverso dal combattere un nemico in battaglia. È un lavoro sporco che non può assolutamente fallire e che implica necessariamente l'anonimato. È per questo che lo voglio affidare a te. Lo accetti?<br />'''Gatsu''': Non è da te perderti in chiacchiere. È sufficiente ordinarlo... come al solito. *'''Lord Adon''': La donna sarà violentata dai miei mercenari seduta stante!<br />'''Gatsu''': Vi consiglio di non provarci, questa qui fa paura... è capace di staccarvelo a morsi! *'''Lord Adon''': Pe... perché? Quella volta eri impotente contro di me!<br />'''Caska''': Allora non ero in piena forma... le donne possono avere i loro motivi...<br />'''Lord Adon''': Cosa? Vuoi dire che avevi le [[mestruazione|mestruazioni]]?<br /> '''Caska''': Non urlarlo! *'''Il Re''': Povera Charlotte! L'ho cresciuta con tenerezza per diciassette anni... era pura... non posso credere che in un gioco abbia buttato via la sua verginità con un plebeo simile... a questo punto... sarebbe stato meglio...<br />'''Grifis''': ...se l'avessi presa io. Volete fare l'amore con Lady Charlotte? Anzi, volete essere amato da lei?[...] Una volta nei paesi vicini venivate chiamato "il re di dignità". Invece siete solo un miserabile vecchio solitario che si sente a suo agio solo con la figlia minorenne. [...] Siete nato re, ma il trono è solo un peso per voi. Non avete commesso degli errori per pura fortuna. Questo è tutto. Che vita insignificante... *'''Pak''': Ragazzi, che fatica infiltrarsi! Se avessi sette vite come i gatti... ne avrei già perse tredici.<br />'''Jill''': Perché sei venuto?<br />'''Pak''': Non è ovvio? Sono qui per salvarti! (Anzi, forse quindici.)<br />'''Jill''': Per salvarmi?<br />'''Pak''': Proprio così. (A dire il vero, diciotto.) *'''Farnese''': {{NDR|Durante un attacco degli spiriti}} Non è possibile... come può accadere una cosa del genere?<br />'''Gatsu''': Per questo si chiama miracolo! *'''Zodd l'Immortale''': Non è possibile! Perché tu sei qui?<br />'''Grifis''': Immortale, tu non cerchi risposte.<br />'''Zodd''': Hai ragione, cerco soltanto qualcuno di forte! Il più forte di tutti! *'''Isidoro''': Voi siete pro... pro... prostitute?<br />'''Pak''': Avverto ondate di lussuria...<br /> '''Pepè''': Ma chi è 'sto nanerottolo? *'''Lord Jerome''': {{NDR|Infiltrato insieme agli altri nella Torre della Condanna}} Senti... ti potrà sembrare strano, ma sappi che io sono un soldato addetto alla scorta degli inquisitori.<br />'''Isidoro''': Ma che dici? Oramai siamo complici! Se ti venisse in mente di arrestarci, sappi che confesserei con grande fantasia la tua partecipazione! *'''Isidoro''': Io sono Isidoro. Molto gentile ad avermi trasformato in una scimmia per una mezza giornata. <br />'''Shielke''': Solo perché tu mi hai toccata in un posto sbagliato. <br />'''Isidoro''': Posto sbagliato? Se non ti esprimi chiaramente non ti capisco. Sai, sono una scimmia! *'''Isidoro''': Allora basta che smettiamo di credere nelle cose strane, e così anche i troll spariranno!. <br />'''Pak''': . Non dire queste cose tristi! {{NDR|Estrae una bandiera con la scritta: "Cogito ergo sum"}} *'''Ibarella''': Sei un Pisky, giusto? Non sapevi che i Pisky sono una razza di spiriti del vento?. <br />'''Pak''': Sono uno spirito del vento? È una rivelazione sconvolgente! E io che pensavo di essere una castagna! <br />'''Ibarella''': È triste pensare che siamo della stessa razza. *'''Isidoro''': Quella strega dei miei stivali si dà arie da gran capo, nonostante sia appena arrivata... che vergogna! Come hanno potuto Gatsu e gli altri farsi convincere da quella mocciosa?. <br />'''Pak''': "Pensavo di darmi delle arie di fronte a una ragazza nuova e più piccola di me, invece mi tratta come una scimmia e mi ha rubato il ruolo di comandante. Alla fine, come sempre, sono rimasto il meno importante del gruppo". Sì, ti capisco.<br />'''Isidoro''': Stà zitto e non leggere i miei pensieri! *'''Isidoro''': {{NDR|A Gatsu, a cui è spuntata una ciocca di capelli bianchi}} Ormai non hai più l'aria del Guerriero Nero... <br />'''Pak''': Il Guerriero Quasi Nero!<br /> '''Isidoro''': Il Guerriero Bianchiccio! *'''Pak''': La patria degli elfi è un'utopia che galleggia sul mare dell'ovest. È ricca di fiori, uccelli che cantano, elfi che danzano, eccetera...<br /> '''Isidoro''': L'inferno degli elfi.<br /> '''Pak''': La patria degli elfi!<br />'''Isidoro''': È pieno di cosi come te, no? Allora è un inferno. *'''Isidoro''': Quel Grifis è indubbiamente straordinario, ma un certo non so chi, il comandante delle truppe d'assalto della Squadra dei Falchi, è forte da non credere! Pensate che da solo ha ucciso cento, anzi mille uomini! Ho anche sentito che ha annientato da solo la fortissima cavalleria dei rinoceronti!<br />'''Gatsu''': Hanno gonfiato la cosa... *'''Isidoro''': {{NDR|Riferendosi al duello tra Gatsu e Serpico}} Intendevi davvero ucciderlo?<br /> '''Gatsu''': Sì.<br /> '''Isidoro''': Ma con quell'ultimo attacco...<br />'''Gatsu''': ...è finita così solo per caso. Lui non è così debole da permettermi dei riguardi. Ricordatelo, è così che combattono i guerrieri.<br />'''Pak''': {{NDR|Vestito come Yoda di Star Wars}} Crudele è la via della spada: morte e oblio ti attendono. *'''Isidoro''': Non so tutta la storia... ma il Falco di Luce di cui state parlando è il Falco Bianco? L'eroe delle Midlands?<br />'''Serpico''': Sì.<br />'''Isidoro''': [...] Se Gatsu conosceva già il falco... P-può essere... che... Gatsu... il mio idolo... Il grande uccisore dei cento uomini della Squadra dei Falchi... LO CONOSCEVI??! ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Manga]] qpatde74f7st5q86np5rz7n15w0e86o Discussione:Alessandro Manzoni 1 22144 1218649 893701 2022-07-23T22:43:09Z Dread83 47 -ricerca originale wikitext text/x-wiki {{sfid}} == Addio monti == Ho corretto la citazione che riportava: : Addio, monti sorgenti dall'acque, ed elevati al cielo; cime inuguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente, non meno che lo sia l'aspetto de' suoi più familiari; torrenti, de' quali distingue lo scroscio, come il suono delle voci domestiche; ville sparse e biancheggianti sul pendìo, come branchi di pecore pascenti; addio! Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra voi, se ne allontana! Addio, casa natìa, dove, sedendo, con un pensiero occulto, s'imparò a distinguere dal rumore de' passi comuni il rumore d'un passo aspettato con un misterioso timore. Addio, casa ancora straniera, casa sogguardata tante volte alla sfuggita, passando, e non senza rossore; nella quale la mente si figurava un soggiorno tranquillo e perpetuo di sposa. Addio, chiesa, dove l'animo tornò tante volte sereno, cantando le lodi del Signore; dov'era promesso, preparato un rito; dove il sospiro segreto del cuore doveva essere solennemente benedetto, e l'amore venir comandato, e chiamarsi santo; addio! Se si vuole una versione ''breve'' è il caso di indicare con [...] (o altri sistemi decisi per il progetto) così da indicare dove è stata effettuata una cesura. [[Utente:IPork|<span style="color:#1220BA;">'''iPork'''</span>]] → [[Discussioni_utente:IPork|<span style="color:#1220BA;">'''scrivimi'''</span>]] 11:51, 14 lug 2008 (CEST) == Segnalazioni == ... in questa pagina di citazioni da Alessandro Manzoni e da 'I Promessi Sposi' in particolare, mi sembra ne manchino alcune fondamentali e tra le più conosciute: 1)'...ripetere un sì tante volte detto; 'lo ripeté, e fu monaca per sempre!' 2)'La sventurata rispose', tutt'e due cap.10°. E poi, soprattutto, manca 3) 'Paura di che?' cap. 36°, ché coinvolge fede, Provvidenza e umanità, così protagoniste in questo capolavoro... più apprezzato all'estero che da noi, in Italia. oph! {{non firmato|‎93.35.83.248|12:48, 21 mag 2012}} :Ciao! Grazie delle segnalazioni ma puoi inserirle tu stesso: Wikiquote è aperta a tutti :) --[[Utente:Micione|Micione]] [[Discussioni utente:Micione|·]] 08:32, 23 mag 2012 (CEST) ==Senza fonte== ===Attribuite=== *I veri grandi spiriti davanti a [[Dio]] sono gli umili; Egli si manifesta più spesso e meglio attraverso la loro ingenua [[fede]] anziché attraverso la dottrina e gli [[orgoglio|orgogli]] degli uomini potenti ed elevati. *La disgrazia è una visita del Signore; è un dono, una ricchezza, quasi un privilegio. *La vecchiaia è l'età della discrezione. g3b3ilb1xzsffxsxkpupypecw98hhh0 Phenomena 0 22460 1218570 1218458 2022-07-23T16:21:51Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Phenomena */ wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano = Phenomena |dimensioneimmagine= 280 |immagine= Phenomena Logo.png |didascalia= |titolooriginale = Phenomena |paese = Italia/Svizzera |anno = 1985 |genere = Horror |regista = [[Dario Argento]] |soggetto = [[Dario Argento]], [[Franco Ferrini]] |sceneggiatore = [[Dario Argento]], [[Franco Ferrini]] |attori = * [[Jennifer Connelly]]: Jennifer Corvino * [[Daria Nicolodi]]: Frau Brückner * [[Fiore Argento]]: Vera Brandt * [[Dalila Di Lazzaro]]: Preside * [[Patrick Bauchau]]: Ispettore Rudolf Geiger * [[Federica Mastroianni]]: Sophie * [[Donald Pleasence]]: Prof. John McGregor * [[Fiorenza Tessari]]: Gisela Sulzer * [[Mario Donatone]]: Avvocato Morris Shapiro * [[Francesca Ottaviani]]: Infermiera * [[Michele Soavi]]: Kurt, assistente di Geiger * [[Franco Trevisi]]: Agente Real Estate * [[Fausta Avelli]]: Gisela Sulser * [[Marta Biuso]]: una collegiale * [[Geraldine Thomas]]: una collegiale |doppiatoriitaliani= *[[Ilaria Stagni]]: Jennifer Corvino *[[Sergio Graziani]]: Prof. John McGregor *[[Maria Pia Di Meo]]: preside del collegio *[[Cesare Barbetti]]: ispettore Rudolf Geiger *[[Roberto Chevalier]]: Kurt, assistente di Geiger *[[Georgia Lepore]]: Sophie, compagna di stanza di Jennifer *[[Asia Argento]]: figlio di Frau Brückner |note= *'''Trucco''': [[Sergio Stivaletti]] }} '''''Phenomena''''', film horror/thriller del 1985 diretto da [[Dario Argento]]. ==Frasi== *Ecco che cosa c'era all'interno del guanto... sono larve di una mosca, la Grande Sarcofaga. Si nutre soltanto di cadaveri e resti umani. ('''John McGregor''') *È un posto particolare, la chiamavano Transilvania della Svizzera... ('''John McGregor''') *No, tu non sei il diavolo. Qui l'unico mostro è l'assassino. Ma io posso capire quello che provi. So che cosa significa essere diverso, e tutto quello che devi sopportare: l'ironia, la pietà, repulsione, fastidio. La gente riesce quasi a farti sentire in colpa per quello che sei. ('''John McGregor''') ==Citazioni su ''Phenomena''== *A me i film dell'orrore piacciono molto, e Dario è molto bravo. Devo però fare un discorso a parte per ''Phenomena'', un film che in un certo senso ripudio. Non perché non sia valido, dato che io lo trovo bello, ma per il suo contenuto; io mi sento molto toccata dal problema degli handicappati, e in ''Phenomena'' si scopre alla fine che gli assassini sono un bambino deforme e la sua mamma, che uccide per difenderlo. Inoltre nel film i buoni sono ricchi e belli, mentre i cattivi sono brutti e poveri. Mi è sembrata un'opera molto reazionaria, e un notevole passo indietro di Dario, un regista che ho amato molto ma con cui non ho più intenzione di lavorare, almeno finché continuerà su questa strada. ([[Daria Nicolodi]]) *Durante la lavorazione non ho mai avuto paura, cosa che invece è successa quando ho visto il film finito, per intero. ([[Jennifer Connelly]]) *Gli insetti non mi fanno alcuna impressione e poi quelli più strani erano in gabbia. L'unico momento di preoccupazione l'ho avuto girando una scena in barca: non so guidarla bene e la persona che era con me non sapeva nuotare. ([[Jennifer Connelly]]) ===[[Michele Anselmi]]=== *Da ''Phenomena'' si può uscire vagamente disgustati ma non inquieti, l'orrore che abbiamo appena gustato non si ritaglia un posticino nell'inconscio ma scivola via veloce, lasciando nello spettatore un senso di estraneità. *''Phenomena'' è un film alquanto schizofrenico che gioca tutte le sue carte nello sfrenato finale a ripetizione: trenta minuti di orrore martellante che purtroppo gira a vuoto, probabilmente perché il disvelamento del doppio assassino giunge troppo improvviso e gratuito. Meglio la prima parte, più sfumata e figurativamente elegante, piena di fruscii premonitori (il famoso ''phön'' che gonfia le foreste) e di tenere disquisizioni sulle qualità segrete degli insetti. Era quella la strada da seguire. Più magia e meno frattaglie. *Sette miliardi di ''budget'', 40 milioni di insetti, tre gigantesche ventole a turbina per ricreare il vento, 450 diversi effetti speciali, una super-gru capace di portare la macchina da presa a 30 metri d'altezza, luci a fibre ottiche, costumi firmati Armani, eccetera eccetera: non c'è che dire, stavolta Dario Argento – novello Signore delle mosche – ha fatto le cose in grande. Forse troppo. ===[[Dario Argento]]=== *Che ho voluto raccontare? Ancora non lo so. Lo so sempre quattro, cinque mesi dopo l'uscita. Così, a sensazione, a pelle, in ''Phenomena'' ci trovo tante cose mie. Tanto mio cinema. Ma anche tante storie private. Tanti personaggi che ho conosciuto, che ho amato, che mi hanno amato, cui ho fatto del bene, che mi hanno fatto del male, che ho aiutato, che mi hanno tradito, che conosco, che non conoscerò mai. [...] E mi viene in mente un'idea che certo non era cosciente, ma che dà una strana chiave di lettura per il film. Paul Cordino, il personaggio che si nomina tanto nel film ma che non si vede mai, e se fossi io? Quest'idea mi turba, la stessa storia del film ora mi sembra diversa. *È stato difficile far recitare gli insetti, ma anche la scimmia mi ha fatto impazzire, poiché volevo che la sua interpretazione non fosse buffonesca. Gli insetti sono comunque degli animali simpaticissimi, che ho rappresentato affettuosamente e loro mi hanno ripagato evitandomi pizzichi e punture. *Ho speso più di sei miliardi. La colpa è degli insetti: ho dovuto importare ragni, scorpioni, e vedove nere dall'Africa mentre mosche, cavallette e vespe le abbiamo allevate in più parti di Roma. *Mi dimenticai tutto. Paure. Amori. Amicizie. La mia vita privata. Mi sentivo come un samurai. Completamente catturato dalla disciplina di fare questo film, di vincere questa sfida, la sfida di fare un film compatto e sicuro, potente, impressionante, dei momenti favola e dei momenti pazzia. *Mi ero fissato in una sfida paranoica: volevo realizzare in un film la più alta tecnica che il cinema italiano in questo momento potesse esprimere. Una specie di super-sfida con il cinema americano dei grandi effetti, rispondendo colpo su colpo: i migliori mezzi, la tecnologia più sofisticata, i collaboratori più bravi. *Pensavo che ci volessero spalle grandi come quelle di Schwarzenegger per reggere tutto il peso del film. E non sospettavo che Jennifer avesse spalle così robuste. E una volontà così forte. ===[[Fabio Giovannini]]=== *Ancora, Argento si è dedicato come sempre alla cura della fotografia, ispirandosi questa volta ai film post-espressionisti di [[Fritz Lang]] e [[Leni Riefenstahl]], in bianco e nero. Ma anche con uno sguardo ai giochi di ombre del ''Bacio della pantera'' di [[Jacques Tourneur]] (già citato nella scena della piscina di ''[[Suspiria]]''). Predominano quindi i contrasti tra chiaro e scuro, senza più i fasci di luci colorate di ''[[Inferno (film)|Inferno]]'' e ''Suspiria''. *È un film più vicino alle fiabe di tutte le precedenti fatiche di Argento, un lungo viaggio attraverso lo specchio che sarebbe piaciuto a [[Lewis Carroll]]. *L'idea di ''Phenomena'' nasce quasi per caso, dall'ascolto di una notizia al giornale radio di una emittente francese. Lo speaker parlava di un assassino scoperto con l'aiuto degli insetti. Da quello spunto Argento era risalito a un entomologo francese esperto in criminologia, e tra docenti universitari di entomologia e agenti di polizia aveva scoperto un singolare intreccio. Gli insetti che proliferano su un cadavere, infatti, consentono di datare con precisione un avvenimento delittuoso, anche quando risale a molti mesi prima. ===[[Sergio Stivaletti]]=== *{{NDR|Sul bambino deforme}} A suo tempo, qualcuno arrivò ad accusarmi di averlo copiato dal mostro di un altro film, mentre, molto più semplicemente, mi ero ispirato alle immagini che trovai sui miei libri di testo dell'Università. Ci sono ancora alcuni articoli che all'epoca furono pubblicati su L'Écran Fantastique dove io mostravo queste foto. *Andando alla prima riunione per ''Phenomena'', ho captato alcune esigenze e ho sfruttato ciò che sapevo. Mancavano il mostro e gli effetti ottici, così ho realizzato un filmato in stop motion e l'ho fatto vedere a Dario. L'ho conquistato. Dopo il diploma mi ero iscritto a medicina. Per l'esame di genetica avevo studiato la Sindrome di Patau, una malattia rara, così ho ideato il viso del mostro ispirandomi alle foto dei malati, ho preparato dei disegni e ho realizzato una maschera. Dopo averla vista, Dario mi ha dato carta bianca. *Dario considera molto importante nella nascita della nostra collaborazione la famosa lucciola animata che realizzai e che portai sul set. Era molto grande per essere una lucciola, diciamo che aveva grossomodo le dimensioni di un telefonino, e feci uno scheletro animabile interno, poi all’esterno rifinii il tutto con il lattice e le resine. Era una lucciola gigantesca che poteva essere ripresa in scala. Nelle scene descritte nel copione la lucciola recita un po’ di più rispetto a quello che poi fa nel film ed io, leggendolo, cercai di realizzare un grande effetto anche se poi Dario mi fece capire che la sua intenzione era diversa. *La piscina è una semplice piscina che contiene una specie di segatura chiamata vermiculite che galleggia e dà l’impressione di essere una semplice melma. Molte delle cose, comunque, furono realizzate in dettaglio, a parte, in piccole vaschette con la mano di alcune persone che si avvicinava in maniera abbastanza ributtante a dei dettagli anatomici che realizzai con una gomma traslucida che viene utilizzata negli stampi e che è molto oleosa e difficile da utilizzare perché non si incolla con nulla. *Una mattina, svuotando la moka nel lavandino, avevo scoperto che il caffè immerso nell’acqua rilasciava una nuvola di granelli neri. Così ho radunato quantità industriali di caffè chiedendole nei bar del mio quartiere e le ho lavate in acqua per alcuni giorni, fino a fargli perdere ogni residuo colorante. Questa polvere granulosa, una volta versata in un acquario dallo spessore molto limitato, ripresa con una pellicola ad alto contrasto e a una certa velocità, dava per risultato un nugolo di puntini neri in movimento contro un fondo bianco. Ecco le mosche! Con le tecniche di stampatrice ottica e le sovrimpressioni su pellicola, siamo riusciti a fare delle scene che sarebbe stato impossibile girare con le vere mosche che Maurizio Garrone aveva allevato per settimane nei teatri di posa della De Paolis: quell’inquadratura in cui uno sciame passa davanti alla luna, oscurandola... Ecco, questo tipo di inventiva è venuta meno con la computer grafica, ed è un peccato. ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''Phenomena''|w}} [[Categoria:Film horror]] [[Categoria:Film thriller]] nfjbxh7dfooxcgydiqjej7qa32yu882 Piero Calamandrei 0 24724 1218680 1209805 2022-07-24T08:38:01Z AnjaQantina 1348 +citazioni, +ref wikitext text/x-wiki [[File:Piero Calamandrei 2.JPG|thumb|Piero Calamandrei]] '''Piero Calamandrei''' (1889 – 1956), giurista, politico e scrittore italiano. ==Citazioni di Piero Calamandrei== *Al [[giudice]] occorre più coraggio ad essere giusto apparendo ingiusto, che ad essere ingiusto apparendo giusto.<ref>Citato in [[Piero Pajardi]], ''Per questi motivi... Vita e passioni dedi un giudice'', Jaca Book, Milano, 1986, p. 7. ISBN 88-16-28016-6</ref> *All'Italia questo patto {{NDR|il [[Patto Atlantico]]}} non solo non dà la garanzia di allontanare dal nostro territorio la catastrofe della guerra, ma dà anzi a essa la certezza della immediata invasione, anche se il conflitto sarà provocato da urti extraeuropei.<ref name= CalD49 /> *Anche quando si trovi un ministro pieno di buone intenzioni, il quale si proponga di ridurre la scuola a essere veramente creatrice della democrazia come la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]] vorrebbe, è difficile che esso abbia approfondita conoscenza dei problemi tecnici, attinenti a tutti gli ordini di scuole, che occorre affrontare per avvicinarsi a questo ideale: per la tecnica, gli uomini politici debbono rimettersi ai burocrati; e i burocrati, assai spesso, sono conoscitori di congegni amministrativi, ma non di anime. Come volete che possa sentire la funzione formativa di libertà che deve avere la scuola in una democrazia un direttore generale che fino a ieri fu l'artefice “ a tout faire” dell'asservimento della scuola al fascismo?<ref>Prefazione alla raccolta postuma di scritti di [[Giovanni Ferretti]], ''Scuola e democrazia'', Einaudi, Torino, 1956.</ref> *Auguriamoci che mentre la Costituzione repubblicana attende ancora il suo compimento, la firma di questo [[patto atlantico]] non sia il primo colpo di piccone dato per smantellarla.<ref name= CalD49 >Dichiarazione di voto fatta nella seduta della Camera dei Deputati del 18 marzo 1949, che precede la votazione sull'ingresso dell'Italia nel [[Patto Atlantico]].</ref> *Chi prepara la guerra, anche a fini che crede difensivi, non fa altro, senza accorgersene, che volere la guerra.<ref name= CalD49 /> *{{NDR|Subito dopo la Liberazione}} Conversando con [[Benedetto Croce]], egli m'aveva detto: «Gli uomini nuovi verranno. Bisogna non lasciarsi scoraggiare dal feticismo delle competenze. Gli uomini onesti assumano con coraggio i posti di responsabilità, e attraverso l'esperienza gli adatti non tarderanno a rivelarsi».<br />Poche settimane dopo quel discorso, salì al governo [[Ferruccio Parri|un uomo nuovo]]: un uomo onesto, un uomo coraggioso. Egli non illuse e non deluse.<ref name= CalM54 /> *{{NDR|Sulla [[Costituzione della Repubblica italiana|Costituzione italiana]]}} Credono tutti che sia democratica solo perché è antifascista.<ref>Citato in [[Indro Montanelli]], ''Soltanto un giornalista. Testimonianza resa a Tiziana Abate'', Milano, Rizzoli, 2002, cap. 26, p. 284. ISBN 88-17-12991-7</ref> *Delle cause e degli aspetti del [[fascismo]], storici di diverse tendenze hanno già dato svariate interpretazioni: e hanno messo in evidenza, secondo le premesse politiche o filosofiche da cui partivano, i fattori psicologici e morali, o quelli sociali ed economici di questa crisi: la esasperazione contingente del primo dopoguerra, o le lontane tare tradizionali di servaggio e di conformismo, o l'ultimo tentativo reazionario di una classe conservatrice, che tenta di sbarrare il cammino alle nuove forze progressive che avanzano. Forse in ognuna di queste concezioni c'è una parte di vero. Ma ciò che soprattutto va messo in evidenza del fascismo è, secondo me, il significato morale: l'insulto sistematico, adoprato come metodo di governo, alla dignità morale dell'uomo: l'umiliazione brutale ostentata come una gesta da tramandare ai posteri, dell'uomo degradato a cosa. [...] Nel macabro cerimoniale in cui gli incamiciati di nero, preceduti dai loro osceni gagliardetti, andavano solennemente a spezzare i denti di un sovversivo o a verniciargli la barba o a somministrargli, tra sconce risa, la purga ammonitrice, c'era già, ostentata come un programma di dominio, la negazione della persona umana. Il primo passo, la rottura di una conquista millenaria, fu quello: il resto doveva fatalmente venire.<ref name= CalM54 /> *Facciamo comprendere a questi ridicoli vociferatori, che ogni tanto risognano, come nel macabro festino di Arcinazzo, di ritrovarsi a cantare le loro sconce canzoni di violenza, facciamo comprendere a questi miserabili superstiti che domani, se occorresse, ''se occorrerà'', tutti quanti coloro che si sentirono fratelli nella Resistenza, democristiani e comunisti, liberali e socialisti, contadini e operai e studiosi e sacerdoti, tutti quanti si troverebbero, ''si troveranno'' ancora insieme, tutti uniti contro il mostro, tutti uniti in difesa della civiltà indivisibile. Tra noi lo sappiamo bene; ma è bene che tutti lo sappiano in Italia e fuori d'Italia.<ref name= CalM54 /> *Facciamo l'ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la Costituzione, non la vuole violare in sostanza. Non vuole fare la marcia su Roma e trasformare l'aula in alloggiamento per i manipoli; ma vuol istituire, senza parere, una larvata [[dittatura]]. Allora, che cosa fare per impadronirsi delle [[scuola|scuole]] e per trasformare le scuole di Stato in scuole di partito? Si accorge che le scuole di Stato hanno difetto di essere imparziali. C'è una certa resistenza; in quelle scuole c'è sempre, perfino sotto il fascismo c'è stata. Allora il partito dominante segue un'altra strada. Comincia a trascurare le scuole pubbliche, a screditarle, ad impoverirle. Lascia che si anemizzino e comincia a favorire le scuole private. Non tutte le scuole private. Le scuole del suo partito, di quel partito. Ed allora tutte le cure cominciano ad andare a queste scuole private. Cure di denaro e di privilegi. Si comincia persino a consigliare i ragazzi ad andare a queste scuole, perché in fondo sono migliori si dice di quelle di Stato. [...] Così la scuola privata diventa una scuola privilegiata.<ref>Dal [[s:Facciamo l'ipotesi|discorso]] al III Congresso dell'Associazione a difesa della scuola nazionale, Roma, 11 febbraio 1950.</ref> *Fra le tante distruzioni di cui il passaggio della pestilenza [[fascista]] è responsabile, si dovrà annoverare anche quella, non riparabile in pochi anni, del senso della legalità. [...] Per vent'anni il fascismo ha educato i cittadini proprio a disprezzare le leggi, a far di tutto per frodarle e per irriderle nell'ombra.<ref>Da ''Costituzione e leggi di Antigone. Scritti e discorsi politici'', Sansoni.</ref> *GIUSTIZIA E LIBERTÀ<br />PER QUESTO MORIRONO<br />PER QUESTO VIVONO<br /><ref>[[Epitaffi]]o riportato sulla lapide di Carlo e Nello Rosselli, cimitero di Trespiano, Firenze; da ''Uomini e città della Resistenza: discorsi, scritti ed epigrafi'', a cura di Sergio Luzzatto, Laterza, 2006.</ref> *I ragazzi delle scuole imparano chi fu [[Gaio Muzio Scevola|Muzio Scevola]] o [[Orazio Coclite]], ma non sanno chi furono i [[fratelli Cervi]]. Non sanno chi fu quel giovanetto della Lunigiana che, crocifisso ad una pianta perché non voleva rivelare i nomi dei compagni, rispose: «Li conoscerete quando verranno a vendicarmi», e altro non disse. Non sanno chi fu quel vecchio contadino che, vedendo dal suo campo i tedeschi che si preparavano a fucilare un gruppo di giovani partigiani trovati nascosti in un fienile, lasciò la sua vanga tra le zolle e si fece avanti dicendo: «Sono io che li ho nascosti (e non era vero), fucilate me che sono vecchio e lasciate la vita a questi ragazzi». Non sanno come si chiama colui che, imprigionato, temendo di non resistere alle torture, si tagliò con una lametta da rasoio le corde vocali per non parlare. E non parlò. Non sanno come si chiama quell'adolescente che, condannato alla fucilazione, si rivolse all'improvviso verso uno dei soldati tedeschi che stavano per fucilarlo, lo baciò sorridente dicendogli: «Muoio anche per te… viva la Germania libera!».<br />Tutto questo i ragazzi non lo sanno: o forse imparano, su ignobili testi di storia messi in giro da vecchi arnesi tornati in cattedra, esaltazione del fascismo ed oltraggi alla Resistenza.<ref name= CalM54 /> *Il carattere che distingue la Resistenza da tutte le altre guerre, anche da quelle fatte da volontari, anche dall'epoca garibaldina, è stato quello di essere più che un movimento militare, un movimento ''civile''.<ref name= CalM54 /> *Il compito degli uomini della Resistenza non è finito. Bisogna che essa sia ancora in piedi.<ref name= CalM54 /> *Il dramma della Resistenza e del nostro Paese è stato questo: che la Resistenza, dopo aver trionfato in guerra, come epopea partigiana, è stata soffocata e bandita dalle vecchie forze conservatrici appena essa si è affacciata alla vita politica del tempo di pace, ov'essa era chiamata a dar vita a una nuova classe politica che riempisse il vuoto lasciato dalla catastrofe.<br />I morti della Resistenza vollero essere, credettero di essere, le avanguardie di una nuova classe dirigente, pulita ed onesta, fatta di popolo, destinata a prendere il posto di tutti i profittatori e di tutti i corruttori. Quei morti furono la testimonianza e la promessa di un autogoverno popolare in formazione: ma, finita la guerra, i vecchi vivi risalirono sulle poltrone e la voce dei giovani morti fu ricoperta da quelle vecchie querele. [...] Eppure, amici, questa è stata la sorte singolare dell'Italia dopo il breve esperimento del governo Pani: che essa è tornata ad essere governata dalla classe dirigente prefascista; governata dai fantasmi.<ref name= CalM54 /> *Il mondo è purtroppo diviso in compartimenti stagni da grandi muraglie che si dicono invalicabili, senza porte e senza finestre ma queste mura non sbarrano soltanto quella linea che ormai si suol chiamare la « cortina di ferro » e che taglia il genere umano in due emisferi ostili. Mura altrettanto invalicabili ci attorniano, sui confini, nell'interno degli Stati, spesso nell'interno della nostra coscienza le mura del conformismo, dell'imperialismo, del colonialismo, del nazionalismo le mura che separano la miseria dal privilegio e dalla ricchezza spudorata e corrotta. Questo è ancora, secondo me, il compito della Resistenza. inutile qui ricercare le colpe per le quali siamo arrivati a questa tragica divisione del mondo forse non c'è partito o popolo che non abbia la sua parte di colpa. Ma gli uomini che appartennero alla Resistenza devono far di tutto per cercare che queste mura non diventino ancora più alte, che non diventino torri di fortilizi irte di ordigni di distruzione e ricercare i valichi sotterranei attraverso i quali, in nome della Resistenza combattuta in comune, si possa far passare ancora una voce, un sussurro, un richiamo. Quello che unisce, non quello che separa rifiutarsi sempre di considerare un uomo meno uomo, solo perché appartiene a un'altra razza o a un'altra religione o a un altro partito.<ref name= CalM54 /> *Il ventennio [[Fascismo|fascista]] non fu, come oggi qualche sciagurato immemore figura di credere, un ventennio di ordine e di grandezza nazionale: fu un ventennio di sconcio illegalismo, di umiliazione, di corrosione morale, di soffocazione quotidiana, di sorda e sotterranea disgregazione morale. Non si combatteva più sulle piazze, dove gli squadristi avevano ormai bruciato ogni simbolo di libertà, ma si resisteva in segreto, nelle tipografie clandestine dalle quali fino dal 1925 cominciarono a uscire i primi foglietti alla macchia, nelle guardine della polizia, nell'aula del Tribunale speciale, nelle prigioni, tra i confinati, tra i reclusi, tra i fuorusciti. E ogni tanto in quella lotta sorda c'era un caduto, il cui nome risuonava in quella silenziosa oppressione come una voce fraterna, che nel dire addio rincuorava i superstiti a continuare: [[Giacomo Matteotti|Matteotti]], [[Giovanni Amendola|Amendola]], don Minzoni, [[Piero Gobetti|Gobetti]], [[Carlo Rosselli|Roselli]], [[Antonio Gramsci|Gramsci]], Trentin. Venti anni di resistenza sorda: ma era resistenza anche quella: e forse la più difficile, la più dura e la più sconsolata.<ref name= CalM54 /> *In queste celebrazioni che noi facciamo della [[Resistenza]], di fatti e di figure di quel tempo, noi ci illudiamo di essere qui, vivi, che celebriamo i morti. E non ci accorgiamo che sono loro, i morti, che ci convocano qui, come dinanzi a un tribunale invisibile, a render conto di quello che in questi dieci anni possiamo aver fatto per non essere indegni di loro, noi vivi. [...] Noi sentiamo, quasi con la immediatezza di una percezione fisica, che quei morti sono entrati a far parte della nostra vita, come se morendo avessero arricchito il nostro spirito di una presenza silenziosa e vigile, con la quale ad ogni istante, nel segreto della nostra coscienza, dobbiamo tornare a fare i conti. Quando pensiamo a loro per giudicarli, ci accorgiamo che sono loro che giudicano noi: è la nostra vita, che può dare un significato e una ragione rasserenatrice e consolante alla loro morte; e dipende da noi farli vivere o farli morire per sempre.<ref name= CalM54 >Dal discorso tenuto il 28 febbraio 1954 al Teatro Lirico di Milano, alla presenza di [[Ferruccio Parri]].</ref> *La [[Delitto|capacità a delinquere]], per me avvocato civilista, ha due aspetti: uno giuridico e uno sociale. Sotto l'aspetto giuridico mi pare che essa sia la tendenza e la attitudine a violare il diritto altrui; sotto l'aspetto sociale mi pare sia la incapacità di intendere che la vita in società è fatta di solidarietà e di altruismo: che senza solidarietà e senza altruismo non vi è civiltà. Il delinquente è essenzialmente un infelice esiliato nel suo sfrenato egoismo, un solitario incapace di vivere in società.<ref name=":0">Testo stenografico dell'arringa pronunciata il 30 marzo 1956 dinanzi al Tribunale penale di Palermo, pubblicato in "Quaderni di "Nuova Repubblica"", 4, 1956, p. 15, anche in "Il Ponte",XII, 4, aprile 1956, pp. 529-544 e in Processo all'art. 4,"Testimonianze", 8, pp. 291-316.</ref> *"La [[legge]] è [[uguaglianza|uguale]] per tutti" è una bella frase che rincuora il povero, quando la vede scritta sopra le teste dei giudici, sulla parete di fondo delle aule giudiziarie; ma quando si accorge che, per invocar la uguaglianza della legge a sua difesa, è indispensabile l'aiuto di quella ricchezza che egli non ha, allora quella frase gli sembra una [[beffa]] alla sua miseria.<ref>1954; citato in Mauro Cappelletti, ''Giustizia e Società'', Edizioni di Comunità, Milano, 1972, p. 11.</ref> *Le diversità di opinioni politiche sono essenziali in ogni convivenza democratica; ma alla base ci deve essere un sentimento di fede nell'uomo, di rispetto alla dignità dell'uomo, che è poi una grande idea cristiana [...]<ref>Citato in [[Edoardo Sanguineti]], ''Ghirigori'', Marinetti, 1988, [https://books.google.it/books?hl=it&id=l8UxAAAAIAAJ&dq=La+diversit%C3%A0+di+opinioni+politiche+sono+essenziali+in+ogni+convivenza+democratica%2C+ma+alla+base+ci+deve+essere+un+sentimento+di+fede+nell%27uomo%2C+di+rispetto+alla+dignit%C3%A0+dell%27uomo%2C+che+%C3%A8+poi+una+grande+idea+cristiana.&focus=searchwithinvolume&q=dignit%C3%A0+dell%27uomo p. 144].</ref> *La [[Resistenza]] aveva lasciato al mondo una speranza: più che una speranza, un impegno. Chi l'ha tradito? Perché l'abbiamo tradito?<br />Se si vuole intendere che cosa fu la Resistenza, non si deve dar questo nome soltanto al periodo finale che va dall'8 settembre al [[25 aprile]]. Questo fu il parossismo finale della lotta; ma l'inizio di essa risaliva a venticinque anni prima. [...] Essa era cominciata fin da quando era cominciata l'oppressione, cioè fin da quando lo [[fascismo|squadrismo fascista]] aveva iniziato per le vie d'Italia la caccia dell'uomo.<ref name= CalM54 /> *La scienza del diritto, se rinuncia ad ogni valutazione critica delle istituzioni vigenti, senza la quale non è possibile progresso verso ordinamenti migliori, si condanna ad essere vuota accademia, tagliata fuori dalla vita che è perpetuo movimento.<ref>In ''Opere giuridiche'', II, "[http://romatrepress.uniroma3.it/wp-content/uploads/2019/09/Opere-giuridiche-%E2%80%93-Volume-II-Magistratura-avvocatura-studio-e-insegnamento-del-diritto.pdf Magistratura, avvocatura, studio e insegnamento del diritto]", Roma Tre-Press, 2019, p. XIV. ISBN 9788832136432</ref> *Le dittature sorgono non dai governi che governano e che durano, ma dall'impossibilità di governare dei governi democratici.<ref>Dal discorso all'Assemblea costituente del 5 settembre 1946.</ref> *Legalità significa partecipazione di tutti i cittadini alla formazione delle leggi; e significa altresì preventiva delimitazione dei poteri del legislatore, nel senso che esso si impegna in anticipo a non menomare colle sue leggi certe libertà individuali («diritti di libertà»), il rispetto delle quali si considera come condizione insopprimibile di legalità.<ref>In ''Opere giuridiche'', III, "[http://romatrepress.uniroma3.it/wp-content/uploads/2019/09/Opere-giuridiche-%E2%80%93-Volume-III-%E2%80%93-Diritto-e-processo-costituzionale.pdf Diritto e processo costituzionale]", Roma Tre-Press, 2019, p. 56. ISBN 9788832136456</ref> *Lo avrai | camerata Kesselring | il monumento che pretendi da noi italiani | ma con che pietra si costruirà | a deciderlo tocca a noi.<ref>Incipit da ''Lapide ad ignominia''.</ref> *{{NDR|La Costituzione italiana}} non è una Costituzione immobile che abbia fissato un punto fermo, è una costituzione che apre le vie verso l'avvenire. Non voglio dire rivoluzionaria, perché per rivoluzione nel linguaggio comune s'intende qualche cosa che sovverte violentemente, ma è una costituzione rinnovatrice, progressiva, che mira alla trasformazione di questa società n cui può accadere che, anche quando ci sono, le libertà giuridiche e politiche siano rese inutili dalle disuguaglianze economiche.<ref name=disccost>Dal ''Discorso sulla Costituzione'', Milano, 26 gennaio 1955.</ref> *Ovunque è un sacrificio per il bene degli altri, ovunque è la disposizione morale da preferire al tradimento lucroso di un'idea la morte squallida per quell'idea, ivi è [[religione]].<ref name= CalM54 /> *Però, vedete, la Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta: la lascio cadere e non si muove. Perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile. Bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità; per questo una delle offese che si fanno alla costituzione è l’indifferenza alla politica, l'indifferentismo che è, non qui, per fortuna, in questo uditorio, ma spesso in larghi strati, in larghe categorie di giovani, un po' una malattia dei giovani.<ref>Citato in Gian Piero Iaricci, ''Istituzioni di diritto pubblico'', Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2014, [https://books.google.it/books?id=WNs_BAAAQBAJ&lpg=PA56&dq=&pg=PA56#v=onepage&q=per%C3%B2,%20vedete&f=false p. 56]. ISBN 8891605824</ref> *Quando io considero questo misterioso e miracoloso moto di popolo, questo volontario accorrere di gente umile, fino a quel giorno inerme e pacifica, che in una improvvisa illuminazione sentì che era giunto il momento di darsi alla macchia, di prendere il fucile, di ritrovarsi in montagna per combattere contro il terrore, mi vien fatto di pensare a certi inesplicabili ritmi della vita cosmica, ai segreti comandi celesti che regolano i fenomeni collettivi, come le gemme degli alberi che spuntano lo stesso giorno, come certe piante subacquee che in tutti i laghi di una regione alpina affiorano nello stesso giorno alla superficie per guardare il cielo primaverile, come le rondini di un continente che lo stesso giorno s'accorgono che è giunta l'ora di mettersi in viaggio. Era giunta l'ora di resistere; era giunta l'ora di essere uomini: di morire da uomini per vivere da uomini.<ref>Dal discorso tenuto al Teatro Lirico di Milano, 28 febbraio 1954, in ''Uomini e città della Resistenza: discorsi scritti ed epigrafi'', Laterza.</ref> *Quando per la porta della magistratura entra la politica, la [[giustizia]] esce dalla finestra.<ref>Citato in [[Indro Montanelli]], ''Il testimone'', a cura di Manlio Cancogni e Piero Malvolti, Longanesi, 1992². Si confronti [[Francesco Carrara]]: «Quando la politica entra dalla porta del tempio, la giustizia fugge impaurita dalla finestra per tornarsene al cielo» (da ''Programma del corso di diritto criminale dettato nella R. Università di Pisa'', Fratelli Cammelli, 1898).</ref> *Questa è, secondo me, la grande eredità ideale che la Resistenza, anche quando i suoi eroismi saranno trasfigurati dalla leggenda, avrà lasciato al popolo italiano come viva forza politica del tempo di pace: il senso della democrazia; il senso del governo di popolo: del popolo che vuol governarsi da sé, che vuole assumere su di sé la responsabilità di governarsi, che vuol cacciare via tutti i tiranni, tutti i padroni, tutti i privilegiati, tutti i profittatori, e identificare finalmente, in una Repubblica fondata sul lavoro, popolo e Stato.<br />Se nel campo morale la Resistenza significò rivendicazione della ugual dignità umana di tutti gli uomini e rifiuto di tutte le tirannie che tendono a trasformare l'uomo in cosa, nel campo politico la Resistenza significò volontà di creare una società retta sulla volontaria collaborazione degli uomini liberi ed uguali, sul senso di autoresponsabilità e di autodisciplina che necessariamente si stabilisce quando tutti gli uomini si sentono ugualmente artefici e partecipi del destino comune, e non divisi tra padroni e servi.<ref name= CalM54 /> *Se noi siamo qui a parlare liberamente in quest'aula, in cui una sciagurata voce {{NDR|[[Benito Mussolini]]}} irrise e vilipese venticinque anni fa le istituzioni parlamentari, è perché per venti anni qualcuno ha continuato a credere nella democrazia, e questa sua religione ha testimoniato con la prigionia, l'esilio e la morte.<br />Io mi domando, onorevoli colleghi, come i nostri posteri tra cento anni giudicheranno questa nostra [[Assemblea Costituente]]: se la sentiranno alta e solenne come noi sentiamo oggi alta e solenne la Costituente Romana, dove un secolo fa sedeva e parlava [[Giuseppe Mazzini]]. Io credo di sì: credo che i nostri posteri sentiranno più di noi, tra un secolo, che da questa nostra Costituente è nata veramente una nuova storia: e si immagineranno, come sempre avviene che con l'andar dei secoli la storia si trasfiguri nella leggenda, che in questa nostra Assemblea, mentre si discuteva della nuova Costituzione Repubblicana, seduti su questi scranni non siamo stati noi, uomini effimeri di cui i nomi saranno cancellati e dimenticati, ma sia stato tutto un popolo di morti, di quei morti, che noi conosciamo ad uno ad uno, caduti nelle nostre file, nelle prigioni e sui patiboli, sui monti e nelle pianure, nelle steppe russe e nelle sabbie africane, nei mari e nei deserti, da Matteotti a Rosselli, da Amendola a Gramsci, fino ai giovinetti partigiani, fino al sacrificio di Anna-Maria Enriquez e di Tina Lorenzoni, nelle quali l'eroismo è giunto alla soglia della santità.<br />Essi sono morti senza retorica, senza grandi frasi, con semplicità, come se si trattasse di un lavoro quotidiano da compiere: il grande lavoro che occorreva per restituire all'Italia libertà e dignità. Di questo lavoro si sono riservata la parte più dura e più difficile; quella di morire, di testimoniare con la resistenza e la morte la fede nella giustizia. A noi è rimasto un compito cento volte più agevole; quello di tradurre in leggi chiare, stabili e oneste il loro sogno: di una società più giusta e più umana, di una solidarietà di tutti gli uomini, alleati a debellare il dolore.<br />Assai poco, in verità, chiedono a noi i nostri morti.<br />Non dobbiamo tradirli.<ref>Discorso pronunciato all'Assemblea Costituente nella seduta del 4 marzo 1947.</ref> *Se si vuole che la democrazia prima si faccia e poi si mantenga e si perfezioni, si può dire che la scuola, a lungo andare, è più importante del Parlamento e della Magistratura e della Corte Costituzionale.<ref>Da “Prefazione”, in G. Ferretti, ''Scuola e democrazia'', Einaudi, 1956.</ref> *Signori Giudici, che cosa vuol dire libertà, che cosa vuol dire democrazia? Vuol dire prima di tutto fiducia del popolo nelle sue [[Legge|leggi]]: che il popolo senta le leggi dello Stato come le sue leggi, come scaturite dalla sua coscienza, non come imposte dall'alto. Affinché la legalità discenda dai codici nel costume, bisogna che le leggi vengano dal di dentro non dal di fuori: le leggi che il popolo rispetta, perché esso stesso le ha volute così.<ref name=":0" /> *Sulla libertà bisogna vigilare, dando il proprio contributo alla vita politica.<ref name=disccost/> *Uomini della Resistenza, questo è il vostro compito continuare, riaprire il dialogo della ragione ed educare, se ancora siamo in tempo, non in un solo partito ma in tutti i partiti, una nuova classe politica di giovani, che portino nella vita politica quella serietà civica, quell'impegno religioso di sincerità e di dignità umana, che fu il carattere distintivo della Resistenza questo senso di autoresponsabilità, questa volontà di governarsi da sé contro il paternalismo, contro il conformismo, contro l'immobilismo. E che torni, anche in politica, il tempo della buona fede.<ref name= CalM54 /> *Vittoria contro noi stessi: aver ritrovato dentro noi stessi la dignità dell'uomo. Questo fu il significato morale della Resistenza: questa fu la fiamma miracolosa della Resistenza.<br />Aver riscoperto la dignità dell'uomo, e la universale indivisibilità di essa: questa scoperta della indivisibilità della libertà e della pace, per cui la lotta di un popolo per la sua liberazione è insieme lotta per la liberazione di tutti i popoli dalla schiavitù del denaro e del terrore, questo sentimento della uguaglianza morale di ogni creatura umana, qualunque sia la sua nazione o la sua religione o il colore della sua pelle, questo è l'apporto più prezioso e più fecondo di cui ci ha arricchito la Resistenza.<br />Quando si dice che la guerra partigiana si distingue da tutte le altre guerre perché fu una guerra fatta interamente da volontari, si dice giusto, ma non si dice tutto. Essa fu qualcosa di più: un'adunata spontanea e collettiva: un movimento di popolo, una iniziativa di popolo. [...]<br />L'8 settembre, quando cominciò spontaneo e non ordinato da qualcuno questo accorrere di uomini liberi verso la montagna, avvenne qualcosa di misterioso che a ripensarlo oggi sembra un miracolo di cui si stenta a trovare una spiegazione umana. Nessuno aveva ordinato l'adunata: questi uomini accorsero da tutte le parti e si cercarono e si adunarono da sé. [...] Quella chiamata fu anonima, non venne dal di fuori: era la chiamata di una voce diffusa come l'aria che si respirava, che si svegliava da sé in ogni cuore, nei più generosi e nei più pigri, un'ispirazione che sussurrava dentro: «Se sei un uomo, se hai dignità d'uomo, questa è l'ora!».<ref name= CalM54 /> ===Citazioni tratte da articoli de ''Il Ponte''=== ====Agosto 1945==== *La giustizia sociale non è pensabile se non in funzione della libertà individuale: e sono sorti così quei movimenti politici che invece di accentuare l'antagonismo tra l'idea liberale e l'idea socialista, hanno messo in evidenza che una democrazia vitale può attuarsi soltanto nella misura in cui la giustizia sociale, piuttosto che come ideale separato ed assoluto, sia concepita come premessa necessaria e come graduale arricchimento della libertà individuale. Questo è il significato delle varie formule in cui è stata espressa ugualmente questa inscindibile interdipendenza dei due aspetti di un solo ideale: «socialismo liberale» di [[Carlo Rosselli|Rosselli]]; «liberalsocialismo» di [[Guido Calogero|Calogero]]; «giustizia e libertà» del Partito d'Azione; «democrazia progressiva» dei comunisti italiani. *Se vera [[democrazia]] può aversi soltanto là dove ogni cittadino sia in grado di esplicar senza ostacoli la sua personalità per poter in questo modo contribuire attivamente alla vita della comunità, non basta assicurargli teoricamente le libertà politiche, ma ''bisogna metterlo in condizione di potersene praticamente servire''. E siccome una assai facile esperienza dimostra che il bisogno economico toglie al povero la possibilità pratica di valersi delle libertà politiche e della proclamata uguaglianza giuridica, ne viene di conseguenza che di vera libertà politica potrà parlarsi solo in un ordinamento in cui essa sia accompagnata ''per tutti'' dalla garanzia di quel minimo di benessere economico, senza il quale viene a mancare per chi è schiacciato dalla miseria ogni possibilità pratica di esercitare quella partecipazione attiva alla vita della comunità che i tradizionali diritti di libertà teoricamente gli promettevano. *L'ostacolo alla libera esplicazione della persona morale nella vita della comunità può derivare non solo dalla tirannia politica, ma anche da quella economica: sicché i diritti che mirano ad affrancare l'uomo da queste due tirannie si pongono ugualmente come rivendicazioni di libertà. *Noi uomini vissuti e destinati a morire in questa tragica stagione del dolore, dovremo serenamente creare nella Costituente lo strumento per aprire alla giustizia sociale le vie di un domani che noi potremo soltanto intravedere. ====Settembre 1945==== *[[Libertà]]: [...] a ripeterla oggi, questa dolce parola che si può ancora gridare ad alta voce, il cuore trema come al primo incontro con l'amante ritrovata; e vien voglia di abbracciare, in nome di essa, il primo sconosciuto che s'incontra per via, tutti fratelli in questo nome, tutti rinati per essa a dignità di persone? Superata la prima emozione si rimane esitante: che vuol dire libertà? Qualcuno potrebbe osservare che tutto quello che è avvenuto, è avvenuto proprio per colpa della libertà: libertà dei ricchi, di oziare e accumulare altre ricchezze; libertà di una banda di criminali, d'impadronirsi del potere e di precipitare i popoli nell'abisso; libertà di un popolo di preparare scientificamente la schiavitù di altri popoli. Se a questo ha servito la parola libertà, cinquantacinque milioni di uomini si sarebbero dunque sacrificati soltanto per ricominciare tra dieci anni la stessa esperienza?<br />Non vogliamo crederlo. Se la carneficina deve avere un senso, se essa non è stata soltanto un fenomeno cieco e senza perché, bisogna che essa abbia servito ad arricchire la coscienza umana di una verità che va oltre la libertà: di una fede che non è contro la libertà, ma che è un approfondimento di essa, una libertà più piena e universale. Unità e indipendenza, il programma del [[Risorgimento]], non basta più. Libertà intesa soltanto come indipendenza può voler dire, nelle relazioni tra singoli, rissa di egoismi, privilegio, sfruttamento, «homo homini lupus»; nelle relazioni tra regioni di una stessa patria, campanilismo e separatismo; nelle relazioni tra nazioni, nazionalismo e guerra. Indipendenza, ecco il tragico pregiudizio: l'orgoglio dell'uomo che considera la propria sorte staccata da quella degli altri, la cieca albagia nazionale che si illude di servire la patria collo schiacciare le patrie altrui. Non più indipendenza, ma "interdipendenza": questa è la parola non nuova in cui se non si vuol che il domani ripeta ed aggravi gli orrori di ieri, si dovrà riassumere in sintesi il nuovo senso della libertà, quello da cui potrà nascere da tanto dolore un avvenire diverso dal passato. *Alla fine di dieci anni di martiri, la [[bomba atomica]] si affaccia come un simbolo riepilogativo, come la morale di un apologo: basterà che un uomo tocchi un tasto, perché tutti gli uomini, lui compreso, siano cancellati dal mondo. Cinquantacinque milioni di vittime si sono immolate per arrivare a scoprire la chiave misteriosa che può dischiudere aUa civiltà umana le porte del nulla: questo è il guadagno fruttato dall'immenso sacrificio.<br />Da questa raggiunta interdipendenza nella morte, deve nascere, come unica salvezza, la coscienza mondiale della interdipendenza di tutti gli uomini nella vita. Ormai l'avvenire è ridotto a un dilemma: o la pace nella giustizia, o l'esplosione cosmica nell'infinito di questa folle bolla di sapone iridata di sangue. ====Ottobre 1946==== *Quel miracoloso soprassalto dello spirito che si è prodotto, quando ogni speranza pareva perduta, in tutti i popoli europei agonizzanti sotto il giogo della tirannia interna ed esterna, ha ormai ed avrà nella storia del mondo un nome: «[[resistenza]]». Sotto la morsa del dolore o sotto lo scudiscio della vergogna, gli immemori, gli indifferenti, i rassegnati hanno ritrovata dentro di sé, insospettata, una lucida chiaroveggenza: si sono accorti della coscienza, si sono ricordati della libertà. Prima che schifo della fazione interna, prima che insurrezione armata contro lo straniero, questo improvviso sussulto morale è stato la ribellione di ciascuno contro la propria cieca e dissennata assenza: sete di verità e di presenza, ritorno alla ragione, all'intelligenza, al senso di responsabilità. La resistenza è stata, nei migliori, riacquisto della fede nell'uomo e in quei valori razionali e morali coi quali l'uomo si è reso capace, nei millenni, di dominare la stolta crudeltà della belva che sta in agguato dentro di lui.<br />Si è scoperto così che il fascismo non era un flagello piombato dal cielo sulla moltitudine innocente, ma una tabe spirituale lungamente maturata nell'interno di tutta una società, diventata incapace, come un organismo esausto che non riesce più a reagire contro la virulenza dell'infezione, di indignarsi e di insorgere contro la bestiale follia dei pochi. Questo generale abbassamento dei valori spirituali da cui son nate in quest'ultimo ventennio tutte le sciagure d'Europa, merita di avere anch'esso il suo nome clinico, che lo isoli e lo collochi nella storia, come il necessario opposto dialettico della resistenza: "[[Desistenza]]". Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito. *Talvolta il [[perdono]] è una forma superiore di disprezzo. *Tutto è religione quello che dimostra la transitorietà dell'uomo ma la perpetuità dei suoi ideali.<ref>Dal dibattimento in Assemblea costituente, seduta del 22 dicembre 1947.</ref> *Oggi le persone [[benpensante|benpensanti]], questa classe intelligente così sprovvista di intelligenza, cambiano discorso infastidite quando sentono parlar di [[antifascismo]]. [...] Finita e dimenticata la resistenza, tornano di moda gli «scrittori della desistenza»: e tra poco reclameranno a buon diritto cattedre ed accademie.<br />Sono questi i segni dell'antica malattia. E nei migliori, di fronte a questo rigurgito, rinasce il disgusto: la sfiducia nella libertà, il desiderio di appartarsi, di lasciare la politica ai politicanti. Questo il pericoloso stato d'animo che ognuno di noi deve sorvegliare e combattere, prima che negli altri, in se stesso: se io mi sorprendo a dubitare che i morti siano morti invano, che gli ideali per cui son morti fossero stolte illusioni, io porto con questo dubbio il mio contributo alla rinascita del fascismo.<br />Dopo la breve epopea della resistenza eroica, sono ora cominciati, per chi non vuole che il mondo si sprofondi nella palude, i lunghi decenni penosi ed ingloriosi della resistenza in prosa. Ognuno di noi può, colla sua oscura resistenza individuale, portare un contributo alla salvezza del mondo: oppure, colla sua sconfortata desistenza, esser complice di una ricaduta che, questa volta, non potrebbe non esser mortale. ====Dicembre 1946==== *Ma chi è che semina le guerre? Se tra uno o tra dieci anni una nuova guerra mondiale scoppierà, dove troveremo il responsabile? Nell'ultima guerra la identificazione parve facile: bastò il gesto di due folli che avevano in mano le leve dell'ordigno infernale, per decretare il sacrificio dei popoli innocenti. Ma oggi quelle dittature sono cadute: oggi le sorti della guerra e della pace sono rimesse al popolo. Questo vuol dire, infatti, democrazia: rendere ogni cittadino, anche il più umile, corresponsabile della guerra e della pace del mondo: toglier di mano queste fatali leve ai dittatori paranoici che mandano gli umili a morire, e lasciare agli umili, a coloro ai quali nelle guerre era riservato finora l'ufficio di morire, la scelta tra la morte e la vita.<br />Ma ecco, si vede con terrore che, anche cadute le dittature, nuove guerre si preparano, nuove armi si affilano, nuovi schieramenti si formano. Chi è il responsabile di questi preparativi? Si dice che gli uomini, che oggi sono al potere, sono stati scelti dal voto degli elettori: si deve dunque concludere che le anonime folle degli elettori sono anch'esse per le nuove carneficine?<br />Questa è oggi la terribile verità. La salvezza è solo nelle nostre mani; ma ognuno di noi, se la nuova guerra verrà, sarà colpevole per non averla impedita. [...]<br />Se domani la guerra verrà, ciascuno di noi l'avrà preparata. Non potremo nascondere la nostra innocenza dietro l'ombra dei dittatori: quando c'è la libertà, tutti sono responsabili, nessuno è innocente. ====Luglio 1948==== *Per far funzionare un [[Parlamento]], bisogna essere in due, una maggioranza e una [[Opposizione (politica)|opposizione]]. [...]<br />La maggioranza, affinché il parlamento funzioni a dovere, bisogna che sia una libera intesa di uomini pensanti, tenuti insieme da ragionate convinzioni, non solo tolleranti, ma desiderosi della discussione e pronti a rifare alla fine di ogni giorno il loro esame di coscienza, per verificare se le ragioni sulle quali fino a ieri si son trovati d'accordo continuino a resistere di fronte alle confutazioni degli oppositori. Se la maggioranza si crede infallibile solo perché ha per sé l'argomento schiacciante del numero e pensa che basti l'aritmetica a darle il diritto di seppellire l'opposizione sotto la pietra tombale del voto con accompagnamento funebre di ululati, questa non è più una maggioranza parlamentare, ma si avvia a diventare una pia congregazione, se non addirittura una società corale, del tipo di quella che durante il fatidico ventennio dava i suoi concerti nell'aula di Montecitorio. *Chi dice che la [[Maggioranza e minoranza|maggioranza]] ha sempre ragione, dice una frase di cattivo augurio, che solleva intorno lugubri risonanze; il regime parlamentare, a volerlo definire con una formula, non è quello dove la maggioranza ha sempre ragione, ma quello dove sempre hanno diritto di essere discusse le ragioni della [[Maggioranza e minoranza|minoranza]]. *In realtà, se la [[Opposizione (politica)|opposizione]] intende l'importanza istituzionale della sua funzione, essa deve sentirsi sempre il centro vivo del parlamento, la sua forza propulsiva e rinnovatrice, lo stimolo che dà senso di responsabilità e dignità politica alla maggioranza che governa: un governo parlamentare non ha infatti altro titolo di legittimità fuor di quello che gli deriva dal superare giorno per giorno pazientemente i contrasti dell'opposizione, come avviene del volo aereo, che ha bisogno per reggersi della resistenza dell'aria.<br />Si dirà che questo idilliaco quadro del governo parlamentare pecca di ingenuo ottimismo. E sia pure. Ma insomma, chi vuol sul serio il sistema parlamentare, non può concepirlo che così: altrimenti del parlamento resta soltanto il nome sotto il quale può anche rinascere di fatto la «Camera dei fasci e delle corporazioni». *Talvolta ci si domanda perché le sedute parlamentari non si riducano per semplicità a riunioni dei soli capigruppo, ognuno dei quali si porti in tasca per le votazioni tante palline quanti sono i deputati ai suoi ordini. *In tutte le assemblee parlamentari, e anche nella Camera italiana dei tempi migliori, zuffe ci son sempre scappate ogni tanto; e sono state considerate sempre con indulgenza, come segni di esuberante vitalità politica. Non si dimentichi che quasi mezzo secolo fa a Montecitorio si dové provvedere a inchiodare i calamai sui banchi, come sono tuttora, per evitare che gli onorevoli se li lanciassero da un settore all'altro (una volta uno di questi proiettili sperduti arrivò a macchiare il palamidone di [[Giovanni Giolitti|Giolitti]]); e che ci fu perfino un presidente contro il quale i deputati dell'estrema sinistra si divertivano a tirare pallottole di carta per spregio! *Queste forme di sprezzante rifiuto, colle quali la maggioranza ostenta di non degnarsi neppure di discutere gli argomenti dell'[[Opposizione (politica)|opposizione]], mi sembrano, per la sorte del sistema parlamentare, più pericolose delle reazioni violente; è una specie di ostruzionismo a rovescio con cui la maggioranza, mirando a screditar l'opposizione, viene in realtà a tradire la ragion d'essere del Parlamento, nel quale il voto dovrebbe essere in ogni caso la conclusione di una discussione e non il mezzo brutale per soffocarla. *In questo fronteggiarsi di due intransigenze religiose, sembra quanto mai problematico che ci sia da attendersi dalle nuove assemblee legislative un funzionamento corrispondente alla fisiologia del sistema parlamentare: e si può dubitare se non ci si avvii a una situazione parlamentare che riproduca in forma torpida e cronica quella stessa malattia di cui in forma acuta soffrì la Camera italiana tra il 1924 e il 1927, quando la maggioranza considerava gli oppositori («biechi» e «lividi» per definizione) come banditi, e l'opposizione aventiniana a sua volta aveva lasciato l'aula proprio per non aver contatto con quella maggioranza di ritenuti criminali, coi quali non c'era più la possibilità morale neanche di una discussione polemica in stile parlamentare. ====Marzo 1949==== *Il passaggio del ventennio fascista ha deliberatamente portato nella disciplina dei reclusori, colla riforma della legislazione penale e dei regolamenti carcerari, un soffio di gelida crudeltà burocratica e autoritaria, che senza accorgersene sopravvive al fascismo.<br />Se oggi nella stampa è diventato un episodio ordinario di cronaca nera, che lascia indifferenti i lettori, il fatto di detenuti che soccombono alle sevizie inflitte loro nel carcere, si deve ringraziare ancora quel celebre art. 16 del Codice di procedura penale del 1930, che garantendo praticamente l'impunità agli agenti di pubblica sicurezza «per fatti compiuti in servizio e relativi all'uso delle armi o di un altro mezzo di coazione fisica», costituiva una specie di tacita istigazione alla tortura. *E tuttavia, anche se la condizione delle carceri è ricaduta a quella che era mezzo secolo fa, vi è oggi nella vita pubblica italiana un elemento nuovo, che potrebbe essere decisivo per una fondamentale riforma di esse. Se nel 1904 gli uomini politici che avessero esperienza della prigionia si potevano contare nella Camera italiana sulle dita di una mano, oggi nel Parlamento della Repubblica essi sono certamente centinaia; solo nel Senato siedono diverse diecine di senatori di diritto che hanno scontato più di cinque anni di reclusione per condanna del Tribunale speciale.<br />Mai come ora è stata presente nella nostra vita parlamentare la cupa esperienza dolorante della prigionia vissuta; se neanche questa volta si facesse qualcosa per cominciare a portare un po' di luce di umanità nel buio delle carceri, non si potrebbe addurre questa volta la comoda scusa burocratica della mancanza di precise informazioni! ====Giugno 1950==== *Quando la fede si trasforma in partito, e la lotta politica diventa guerra di religione, il partito confessionale è portato anche senza volerlo, anche senza accorgersene, a comportarsi come partito totalitario: finché sarà minoranza, difenderà la libertà, perché cercherà di servirsene per diventare maggioranza; ma una volta diventato maggioranza, sentirà il dovere di negar la libertà degli altri, perché il credente ha il dovere di obbedire ciecamente all'unica verità che può salvarlo, e di combattere per sbarrare la strada all'eresia che vuol dir perdizione. «Credere, obbedire, combattere». *Anche questo ordinamento in cui viviamo oggi rischia, come accadde a quello che durò un ventennio, di diventare un regime a doppio fondo; un regime in cui le vere autorità che governano lo Stato non sono quelle che figurano sui seggi ufficiali, ma quelle, potenti ed invisibili, che dall'esterno ne tirano i fili. *Più grave è quello che avviene senza clamore, giorno per giorno, sul piano economico e sociale; dove la [[Democrazia cristiana]], con ammirevole pazienza e coerenza, sta sistemando i suoi fedeli non soltanto nei pubblici uffici, necessariamente temporanei, ma nelle più stabili e più lucrose cariche direttive degli istituti controllati dallo Stato, nelle banche, nei giornali, nei consigli di amministrazione delle grandi industrie: ovunque ci sia un profitto da trarre, una prebenda da lucrare, un gettone di presenza da riscuotere, una poltrona comoda con molti campanelli sulla scrivania e alla porta un'automobile da sdraiarcisi senza pagare. [...] E c'è qualcos'altro: cioè la frode e la corruzione ammesse come sistema di finanziamento del partito, il quale non si rifiuta di farsi complice di speculatori e di avventurieri a spese dello Stato, purché questi versino nelle casse del partito una parte delle loro ruberie. *Quando per diventare direttore di una banca, o preside di una scuola, o socio di un'accademia scientifica, o componente di una commissione di concorso universitario è necessario aver la tessera del partito che è al governo, allora quel partito sta diventando regime: allora la politica, che è necessaria e benefica finché scorre fisiologicamente negli uffici fatti per essa diventa, fuori di li, un pretesto per infeudare la società a una classe di politicanti parassiti; diventa una specie di malattia paragonabile all'arteriosclerosi perché impedisce quella circolazione e quel continuo ringiovanimento della classe dirigente, che è la prima condizione di vitalità d'ogni sana democrazia. *{{NDR|Parlando della [[Democrazia Cristiana]]}} Questi falsi credenti che non credono a nulla, ma che vanno in processione perché questo serve a i loro sporchi affari; questi bocciati agli esami che vincono i concorsi, in mancanza di una laurea, con un certificato parrocchiale; questi professionisti della corruzione, i quali si accorgono che i metodi di arricchimento che ieri erano tollerati a prezzo di un saluto romano, sonò anche oggi rispettati ugualmente a prezzo di una genuflessione. ====Giugno 1951==== *È stato detto che la vera Costituzione è la maggioranza: se la maggioranza non vuol rispettare la Costituzione, vuol dire che la Costituzione non c'è più. Ma proprio per non sentir ripetere questo discorso, che era di moda sotto il fascismo, la Costituzione aveva predisposto al disopra della maggioranza organi indipendenti di garanzia costituzionale, destinati a proteggere la Costituzione contro la stessa maggioranza. {{Int|Dall'arringa di difesa di [[Danilo Dolci]]|Pronunciata il 30 marzo 1956 dinanzi al Tribunale penale di Palermo}} *''«Non è permesso digiunare: vi vietiamo formalmente di digiunare.»<br />«Ma come possiamo non digiunare se non abbiamo più pesce da pescare?»<br />«Non importa: digiunate a casa vostra, in privato, in segreto. È un delitto digiunare in pubblico. Digiunare in pubblico vuol dire disturbare l'ordine pubblico.»'' *Ci sono a [[Partinico]], oltre pescatori, altre migliaia di disoccupati. La Costituzione dice che il lavoro è un diritto e un dovere. Allora, che cosa fanno questi settemila disoccupati: invadono le terre dei ricchi, saccheggiano i negozi alimentari, assaltano i palazzi, si danno alla macchia, diventano banditi?<br />No. Decidono di lavorare: di lavorare gratuitamente; di lavorare nell'interesse pubblico.<br />Nelle vicinanze del paese si trova, abbandonata, una trazzera destinata al passo pubblico; nessuno ci passa più, perché il comune non provvede, come dovrebbe, alla sua manutenzione; è resa impraticabile dalle buche e dal fango. Allora i disoccupati dicono: «Ci metteremo a riparare gratuitamente la trazzera, la nostra trazzera. Ci redimeremo, lavorando da questo avvilimento quotidiano, da questa quotidiana istigazione al delitto che è l'ozio forzato. In grazia del nostro lavoro la strada tornerà ad essere praticabile. I cittadini ci passeranno meglio. Il sindaco ci ringrazierà». Che cosa è questo? È la stessa cosa che avviene quando, dopo una grande nevicata, se il Comune non provvede a far spalare la neve sulle vie pubbliche, i cittadini volenterosi si organizzano in squadre per fare essi, di loro iniziativa, ciò che la pubblica autorità dovrebbe fare e non fa; e la stessa cosa che avviene, e spesso è avvenuta, quando, a causa di uno sciopero degli spazzini pubblici, i cittadini volenterosi si sono messi a rimuovere dalle strade cittadine le immondizie e in questo modo si sono resi benemeriti della salute di tutti. *Allora, per impedire anche questo secondo misfatto, arrivano i soliti commissari Lo Corte e Di Giorgi, e questa volta non si limitano alle diffide. Questa volta fanno di più e di meglio: aggrediscono questi uomini mentre pacificamente lavorano a piccoli gruppi dispersi sulla trazzera, strappano dalle loro mani gli strumenti del lavoro, lì incatenano e li trascinano nel fango, tirandoli per le catene come carne insaccata, come bestie da macello. *È, tradotto in cruda rossa di cronaca giudiziaria, il dialogo eterno tra [[Creonte]] e [[Antigone (Sofocle)|Antigone]], tra Creonte che difende la cieca legalità e Antigone che obbedisce soltanto alla legge morale della coscienza, alle «leggi non scritte» che preannunciano l'avvenire. *Ma che cosa sono le [[legge|leggi]], illustre rappresentante del P.M. se non, esse stesse, correnti di pensiero? Se non fossero questo, non sarebbero che carta morta: se lo lascio andare, questo libro dei codici che ho in mano, cade sul banco come un peso inerte.<br />E invece le leggi sono vive perché dentro queste formule bisogna far circolare il pensiero del nostro tempo, lasciarvi entrare l'aria che respiriamo, mettervi dentro i nostri propositi, le nostre speranze, il nostro sangue e il nostro pianto.<br />Altrimenti le leggi non restano che formule vuote, pregevoli giochi da legulei; affinché diventino sante, vanno riempite con la nostra volontà. *Oggi l'Italia vive uno di questi periodi di trapasso, nei quali la funzione dei giudici, meglio che quella di difendere una legalità decrepita, è quella di creare gradualmente la nuova legalità promessa dalla Costituzione.<br />La nostra Costituzione è piena di queste grandi parole preannunziatrici del futuro: «pari dignità sociale»; «rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana»; «Repubblica fondata sul lavoro»; «Diritto al lavoro"; «condizioni che rendano effettivo questo diritto»; assicurata ad ogni lavoratore e alla sua famiglia «un'esistenza libera e dignitosa»...<br />Grandi promesse che penetrano nei cuori e li allargano, e che una volta intese non si possono più ritirare. Come potete voi pensare che i derelitti che hanno avuto queste promesse, e che vi hanno creduto e che chi si sono attaccati come naufraghi alla tavola di salvezza, possono ora essere condannati come delinquenti solo perché chiedono, civilmente senza far male nessuno, che queste promesse siano adempiute come la legge comanda? *Ricordate le parole immortali di [[Socrate]] nel carcere di Atene? Parla delle leggi come di persone vive, come di persone di conoscenza. «le nostre leggi, sono le nostre leggi che parlano». Perché le leggi della città possano parlare alle nostre coscienze, bisogna che siano come quelle di Socrate, le «nostre» leggi.<br />Nelle più perfette democrazie europee, in Inghilterra, in Svizzera, in Scandinavia, il popolo rispetta le leggi perché ne è partecipe e fiero; ogni cittadino le osserva perché sa che tutti le osservano: non c'è una doppia interpretazione della legge, una per i ricchi e una per i poveri!<br />Ma questa è, appunto, la maledizione secolare che grava sull'Italia: il popolo non ha fiducia nelle leggi perché non è convinto che queste siano le ''sue'' leggi. Ha sempre sentito lo Stato come un nemico. Lo Stato rappresenta agli occhi della povera gente la dominazione. Può cambiare il signore che domina, ma la signoria resta: dello straniero, della nobiltà, dei grandi capitalisti, della burocrazia. Finora lo Stato non è mai apparso alla povera gente come lo Stato del popolo.<br />Da secoli i poveri hanno il sentimento che le leggi siano per loro una beffa dei ricchi: hanno della legalità e della giustizia un'idea terrificante, come di un mostruoso meccanismo ostile fatto per schiacciarli, come di un labirinto di tranelli burocratici predisposti per gabbare il povero e per soffocare sotto le carte incomprensibili tutti i suoi giusti reclami. *Non dimentichiamo come è cominciata la vicenda di [[Danilo Dolci|Danilo]]. Il caso determinante della sua vita è stato l'incontro con un bambino morto di fame. Quando nell'estate del 1952 Danilo ebbe visto morire di fame il figlioletto di Mimma e Giustina Barretta, allora egli si accorse di trovarsi "in un mondo di condannati morte"; e gli apparve chiara l'idea che questo mondo non si redime con la violenza, ma col sacrificio. Fu allora che disse: «su questo stesso letto dove questa creatura innocente è morta di fame, io, che potrei non essere povero, mi lascerò morire di fame come lui, per portare una testimonianza, per dare con la mia morte un esempio, se le autorità non si decideranno a provvedere». E dopo una settimana di digiuno, che già aveva ridotto Danilo in fin di vita, le autorità finalmente intervennero, non per pietà, ma per liberarsi dalla responsabilità di lasciarlo morire; essi decisero di offrire subito le prime somme occorrenti per pagare i debiti dei pescatori e dei braccianti del luogo e, e per iniziare i lavori di sistemazione delle strade e delle acque. Poi nuovamente si fermarono: ma soltanto così Danilo era riuscito a svegliare il torpore burocratico dei padroni. *Danilo mi fa venire in mente la storia di [[Michele Berti da Calci|fra Michele Minorita]]. È un'antica cronaca fiorentina, rievoca anche la figura di un monaco, appartenente all'ordine dei «fraticelli della povera vita», che praticavano la povertà assoluta che predicavano che nel Vangelo Cristo e gli apostoli non avevano mai riconosciuto la proprietà privata. Il [[Papa Giovanni XXII]] condannò questa affermazione come eresia: e fra Michele per averla predicata fu condannato, nel 1389, al rogo. [...]<br />A un certo punto, quando ormai è vicino al rogo, poiché ancora uno dei presenti torna a gridargli: «Ma perché ti ostini a voler morire?», egli risponde: «Io voglio morire per la verità: questa è una verità, ch'io ho albergata in me, ''della quale non se ne può dare testimonio se non morti''». E con queste parole sale sul rogo; ma proprio mentre stanno per dar fuoco, ecco che arriva un messo dei Priori a fare un ultimo tentativo, per persuaderlo a smentirsi e così salvargli la vita. Ma egli dice di no. E uno degli armigeri, di fronte a questa fermezza, domanda: «ma dunque costui ha il diavolo addosso?»; al che l'altro armigero, nel dar fuoco, risponde (e par di sentire la sua voce strozzata dal pianto): «Forse ci ha Cristo». {{Int|Da ''Critica sociale'', XLVIII, 5 ottobre 1956.}} *Quando si parla in senso dispregiativo del «parlamentarismo» come degenerazione del sistema parlamentare, non si vuole intendere, è chiaro, che si possano corrompere in sé le leggi che stabiliscono in astratto il modo con cui i congegni parlamentari dovrebbero funzionare; ma si intende dire che gli uomini incaricati di metterle in pratica, gli elettori e gli eletti, i deputati e i governanti, le possono far servire a finalità in contrasto con quelle per le quali queste leggi sono state in astratto dettate: a finalità di gruppo, in contrasto coll'interesse pubblico (per esempio gli interessi di un gruppo finanziario), o addirittura a finalità private: vi mettono dentro i loro propri moventi psicologici di carattere personale, ed è proprio per questo che a poco a poco tutto il sistema si trova a essere deformato e corrotto. *Uno degli aspetti psicologici più inquietanti della crisi del parlamentarismo è costituito, secondo me, da quel fenomeno che si potrebbe chiamare il «professionismo politico». *Un tempo, quando le Camere si adunavano di rado e i loro compiti erano relativamente limitati, il mandato parlamentare non aveva carattere professionale: i deputati, quando il Parlamento era convocato, interrompevano per qualche settimana la loro professione; ma appena chiusi i lavori, tornavano a casa loro a vivere di essa (o magari, a casa loro, a vivere di rendita). Le cariche parlamentari erano un sovrappiù marginale aggiunto all'attività professionale; appagavano ambizioni, aumentavano magari il prestigio e talvolta il reddito professionale di chi ne era investito (specialmente degli avvocati), ma non erano esse stesse un impiego e un mestiere: l'indennità parlamentare non era stata ancora inventata. Il politicante professionale era considerato, nella pubblica opinione, come un affarista spregevole.<br />Ma questo sistema aveva indubbiamente i suoi gravi inconvenienti: veniva a fare del mandato parlamentare un privilegio riservato a chi viveva di rendita o ai professionisti; era un lusso, non consentito ai rappresentanti delle classi operaie e contadine, che non potevano interrompere periodicamente il loro lavoro dei campi e delle fabbriche e mantenersi a Roma, nei periodi di attività legislativa a spese loro o del partito. *L'indennità parlamentare fu una grande conquista democratica, resa necessaria dal costante allargarsi della attività legislativa e dall'ascesa politica delle classi lavoratrici. Il Parlamento, invece di stare aperto per brevi periodi di qualche settimana, ha dovuto gradualmente prolungare i periodi del suo lavoro, fin quasi a sedere in permanenza, in modo che l'attività dei deputati ha dovuto, in misura sempre crescente, rimanere assorbita dalle esigenze della carica; e nello stesso tempo restringersi sempre più, fino ad annullarsi, il margine lasciato alla attività professionale privata. *In questo modo deputati e senatori sono diventati a poco a poco, anche senza volerlo, professionisti della politica: la politica, da ''munus publicum'', è diventata una professione privata, un impiego. *Il deputato e il senatore sta diventando sempre più, in tutti i paesi dov'è in esercizio il sistema parlamentare, un funzionario stipendiato. Bisognerà arrivare a inibirgli il cumulo coll'esercizio di ogni altra attività retribuita, professionale o impiegatizia, come si vieta oggi agli impiegati dello Stato, la cui attività dev'essere interamente dedicata alla loro funzione, dalla quale essi legittimamente ritraggono quanto basta per vivere.<br />Ma in questo modo è chiaro che la psicologia del parlamentare si «burocratizza»: ''essere eletti deputati vuol dire trovare un impiego'': l'attivismo politico diventa una «carriera». Non esser rieletti vuol dire perdere il pane: le campagne elettorali diventano, per molti candidati, lotte contro la (propria) disoccupazione. *Chiamare i deputati e i senatori i «rappresentanti del popolo» non vuol più dire oggi quello che con questa frase si voleva dire in altri tempi: si dovrebbero piuttosto chiamare impiegati del loro partito. *Qui e fuori di qui siamo in molti a pensare e a ripetere che la cultura, se vuol essere viva e operosa, qualcosa di meglio dell'inutile e arida erudizione, non deve appartarsi dalle vicende sociali, non deve rinchiudersi nella torre d'avorio senza curarsi delle sofferenze di chi batte alla porta di strada. Tutto questo lo diciamo e lo scriviamo da decenni; ma tuttavia siamo incapaci di ritrovare il contatto fraterno con la povera gente. Siamo pronti a dire parole giuste; ma non sappiamo rinunciare al nostro pranzo, al nostro comodo letto, alla nostra biblioteca appartata e tranquilla. Tra noi e la gente più umile resta, per quanto ci sforziamo, come uno schermo invisibile, che ci rende difficile la comunicazione immediata. Il popolo ci sente come di un altro ceto: sospetta che questa fraternità di parole sia soltanto oratoria. *Nella Maremma della mia Toscana, nelle terre incoltivate che si distribuiscono ai contadini, per poter arrivare a seminare bisogna prima spezzare la crosta di tufo pietroso che vi è depositata da due millenni di alluvioni; per spezzarla occorrono i trattori: e solo così, sotto quella crosta, si trova la terra fertile e fresca, e in essa, ancora intatte le tombe dei nostri padri etruschi.<br />Bisogna in tutta Italia spezzare nello stesso modo questa crosta di tradizionale feudalesimo e di inerte conformismo burocratico che soffoca la nostra società: e ritrovare sotto la crosta spezzata il popolo vivo, il popolo sano, il popolo fertile, il popolo vero del nostro Paese: e le tradizioni di saggia ed umana equità che esso ha conservato dai lontani millenni. ==''La costituzione e la gioventù''== *Dietro ogni articolo della [[Costituzione della Repubblica italiana|Costituzione]], o giovani, voi dovete vedere giovani come voi che hanno dato la vita perché la [[libertà]] e la [[giustizia]] potessero essere scritte su questa Carta. *La [[libertà]] è condizione ineliminabile della [[legalità]]; dove non vi è libertà non può esservi legalità. *La nostra Costituzione è in parte una realtà, ma soltanto in parte è una realtà. In parte è ancora un programma, un ideale, una speranza, un impegno di lavoro da compiere. Quanto lavoro avete da compiere! Quanto lavoro vi sta dinanzi! *«La politica è una brutta cosa. Che me n'importa della politica?». Quando sento fare questo discorso, mi viene sempre in mente quella vecchia storiellina che qualcheduno di voi conoscerà: di quei due emigranti, due contadini che traversano l'oceano su un piroscafo traballante. Uno di questi contadini dormiva nella stiva e l'altro stava sul ponte e si accorgeva che c'era una gran burrasca con delle onde altissime, che il piroscafo oscillava. E allora questo contadino impaurito domanda ad un marinaio: «Ma siamo in pericolo?» E questo dice: «Se continua questo mare tra mezz'ora il bastimento affonda». Allora lui corre nella stiva a svegliare il compagno. Dice: «Beppe, Beppe, Beppe, se continua questo mare il bastimento affonda». Quello dice: «Che me ne importa? Non è mica mio!». Questo è l'indifferentismo alla politica. *Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la [[Costituzione della Repubblica italiana|nostra costituzione]], andate nelle montagne dove caddero i [[Resistenza italiana|partigiani]], nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra costituzione. *La Costituzione deve essere considerata, non come una legge morta, deve essere considerata, ed è, come un programma politico. La Costituzione contiene in sé un programma politico concordato, diventato legge, che è obbligo realizzare. *La [[libertà]] è come l'aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare. *Rendersi conto – questa è una delle gioie della vita – rendersi conto che ognuno di noi nel mondo non è solo, che siamo in più, che siamo parte di un tutto, un tutto nei limiti dell'Italia e del mondo. ==''Elogio dei giudici, scritto da un avvocato''== *L'[[avvocato]] che si lagna di non essere capito dal giudice, biasima non il giudice, ma sé stesso. Il giudice non ha il dovere di capire: è l'avvocato che ha il dovere di farsi capire [...]. (p. 55) *– Inutile la chiarezza, se il giudice, vinto dalla prolissità, si addormenta. Più accetta la brevità, anche se oscura: quando un avvocato parla poco, il giudice, anche se non capisce quello che dice, capisce che ha ragione (p. 81) *– Evidentemente lei ha sbagliato la difesa... – No – disse l'avvocato – ho sbagliato la porta.<ref>Situazione in cui il cliente aveva perduto la causa davanti a una sezione di una Corte, quando altra sezione della Corte – la cui aula d'udienza era ubicata accanto alla prima – lo stesso giorno aveva deciso in modo esattamente opposto una questione analoga; il cliente, in altri termini, avrebbe vinto (ndr).</ref> (p. 152) *[...] A questa inversione della logica formale par che il giudice sia consigliato ufficialmente da certi procedimenti giudiziarii: come quelli che, mentre gli impongono di pubblicare in fine d'udienza il dispositivo della sentenza (cioè la conclusione), gli consentono di ritardar di qualche giorno la formulazione dei motivi (cioè delle premesse). (p. 170) ==Citazioni su Piero Calamandrei== *Calamandrei è il primo ad aver capito che in una repubblica parlamentare basata su un sistema elettorale rigidamente proporzionalistico, sull'esistenza di due Camere elettive perfettamente simmetriche, e su un {{sic|capo}} dello stato dai poteri limitati, il potere reale sarebbe stato detenuto dai partiti, con scarse o nulle possibilità di ricambio alla maniera delle più antiche e attrezzate democrazie parlamentari dell'Occidente. ([[Gianni Corbi]]) *Era semplicemente un giudice giusto: e per questo lo chiamavano "rosso" (perché sempre, tra le tante sofferenze che attendono il giudice giusto, vi è anche quella di sentirsi accusare, quando non è disposto a servire una fazione, di essere al servizio della fazione contraria). (da ''Elogio dei giudici'', prefazione alla III edizione, p. XIV) *Per decifrare i miasmi che dalla decomposizione del [[fascismo]] si avventavano sul presente della nuova Italia repubblicana, egli coniò l'immagine straordinariamente efficace della «desistenza». [...] Calamandrei usa il termine in contrapposizione a «resistenza», mettendo a confronto quelle che essenzialmente sono due diverse concezioni della politica, oltre che due modi diversi di vivere la realtà della guerra e del dopoguerra. ([[Giovanni De Luna]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Piero Calamandrei, ''Discorso sulla Costituzione'' [Audioregistrazione] (1959), Cetra, Torino, Collana Letteraria 449, 33 giri. *Piero Calamandrei, ''La costituzione e la gioventù: discorso pronunciato da Pietro Calamandrei nel gennaio 1955 a Milano'', a cura dell'ufficio stampa e pubbliche relazioni della provincia di Livorno, 1975. *Piero Calamandrei, ''Elogio dei giudici, scritto da un avvocato'', Milano, Andrea Salani Editore – Ponte delle Grazie, 2009. ==Voci correlate== *[[Franco Calamandrei]], figlio ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Duccio Galimberti#"Lo avrai, camerata Kesselring..."|''Lapide ad ignominia''|}} {{DEFAULTSORT:Calamandrei, Piero}} [[Categoria:Accademici italiani]] [[Categoria:Antifascisti italiani]] [[Categoria:Avvocati italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] hs2u4m8dtkcum8pq1hzhl13fek9evgs Dracula di Bram Stoker 0 24795 1218590 1216334 2022-07-23T19:47:42Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Dracula di Bram Stoker */ wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano = Dracula di Bram Stoker |titolooriginale = Bram Stoker's Dracula |immagine=Bram Stoker's Dracula movie horizontal gold logo.png |didascalia= |paese= Usa |anno = 1992 |genere = orrore, romantico |regista = [[Francis Ford Coppola]] |soggetto = [[Bram Stoker]] ([[Dracula (romanzo)|romanzo]]) |sceneggiatore = [[James V. Hart]] |attori = * [[Gary Oldman]]: [[Conte Dracula]] * [[Winona Ryder]]: [[Mina Murray]] / Elisabeta * [[Anthony Hopkins]]: Prof. [[Abraham Van Helsing]] / Sacerdote * [[Keanu Reeves]]: [[Jonathan Harker]] * [[Richard E. Grant]]: Dott. [[John Seward|Jack Seward]] * [[Cary Elwes]]: Lord Arthur Holmwood * [[Bill Campbell]]: Quincey P. Morris * [[Sadie Frost]]: [[Lucy Westenra]] * [[Tom Waits]]: [[Renfield|R.M. Renfield]] * [[Monica Bellucci]]: Sposa di Dracula |doppiatoriitaliani = * [[Dario Penne]]: [[Conte Dracula]] * [[Micaela Esdra]]: Mina Murray / Elisabeta * [[Cesare Barbetti]]: Prof. Abraham Van Helsing / Sacerdote * [[Sandro Acerbo]]: Jonathan Harker * [[Marco Mete]]: Dott. Jack Seward * [[Vittorio De Angelis]]: Lord Arthur Holmwood * [[Nino Prester]]: Quincey P. Morris * [[Cristina Boraschi]]: Lucy Westenra * [[Manlio De Angelis]]: R.M. Renfield |note = * Vincitore di 3 '''[[:Categoria:Film premi Oscar|premi Oscar]] (1993)''': ** Migliori costumi ** Miglior trucco ** Migliori effetti speciali sonori *Trasposizione letteraria: ''[[Dracula di Bram Stoker (romanzo)|Dracula di Bram Stoker]]'' di [[Fred Saberhagen]] e [[James V. Hart]] }} '''''Dracula di Bram Stoker''''', film statunitense del 1992 con [[Gary Oldman]] di [[Francis Ford Coppola]]. ==Incipit== {{maiuscoletto|Anno 1462}}<br>Costantinopoli era caduta. I musulmani turchi dilagarono in Europa con un immensurabile e fortissimo esercito, attaccando la Romania e minacciando tutto il mondo cristiano. Dalla Transilvania, si levò un cavaliere rumeno del Sacro Ordine del Dragone conosciuto come Draculea. Alla vigilia della battaglia, la sua sposa, Elisabeta, la cosa più cara che avesse sulla Terra, sapeva che egli avrebbe dovuto affrontare una forza insormontabile, per la quale avrebbe potuto non tornare più. [...] I turchi, vendicativi, lanciarono una freccia dentro il castello, che recava la falsa notizia della morte di Draculea. Elisabeta, credendolo morto, si gettò nel fiume. ('''Narratore''') ==Frasi== *Benvenuto in mia [[casa]]. Entrate e lasciate un po' della felicità che recate. ('''Dracula''') *Voi, spero, mi scuserete se non mi unisco a voi, ma ho già cenato e non bevo mai... [[vino]]. ('''Dracula''') *Credete nel destino? Che persino i poteri del tempo possono essere alterati per un unico scopo? L'uomo più fortunato che calpesta questa terra è colui che trova il vero amore. ('''Dracula''') *Fui sposato. Sembrano secoli ormai. Ella morì. [...] Lei è fortunata; la mia vita al più è commiserevole. ('''Dracula''') *Il tuo ambizioso John Harker ti sta costringendo a imparare a usare quella ridicola macchina quando invece potrebbe costringerti a commettere indicibili atti di disperata passione sul pavimento del salotto. ('''Lucy''') *Lucy è una ragazza pura e virtuosa, ma devo ammettere che il suo modo di parlare così ardito a volte mi scandalizza. ('''Mina''') *Jonathan ritiene che il dire tutto quello che passa per la testa sia un difetto dell'aristocrazia. La verità è che io ammiro Lucy, e non mi sorprende che gli uomini le si accalchino intorno. Vorrei tanto essere carina e adorata come lei. ('''Mina''') *Che genere d'uomo è questo? [[Renfield|R. M. Renfield]], affermato procuratore legale della ditta Hawkins & Thompkins, onorato membro del Lord Nugent's Wyndham Club, torna da un viaggio d'affari all'estero, in Transilvania. Improvvisamente è colpito da un assoluto crollo mentale. È ossessionato da una sorta di brama sanguinaria. ('''Dott. Jack Seward''') *Ascoltateli. {{NDR|ride}} I figli della notte. Quale dolce musica emettono. ('''Dracula''') *Il mio animo abbandona il mio corpo. [...] Non ho mai provato sensazioni tanto angoscianti. Non riuscivo a tornare da te, sono completamente sconvolta. [...] Dovevo! Era come se mi trascinasse, mi attirasse, e io ho perso il controllo. [...] Aveva gli occhi rossi. [...] Avverto ancora il sapore del suo sangue in bocca. ('''Lucy''') *Aiutatemi, Jack. Non so che cosa mi stia accadendo. Sto cambiando, lo sento. Odo ogni cosa, sento i domestici dall'altro lato della casa che bisbigliano, sento i topi in soffitta muoversi come elefanti. Ma ho degli orribili incubi, Jack. Gli occhi... ('''Lucy''') *Direi che la signorina Lucy è più calorosa di una sposa di giugno che cavalca nuda un cavallo senza sella in mezzo al Sahara. ('''Quincey P. Morris''') *Ho attraversato gli oceani del tempo per trovarti. ('''Dracula''') *C'è molto da imparare da animali. ('''Dracula''') *Il nome stesso "malattie veneree", malattie di Venere, attribuisce loro un'origine divina. Esse coinvolgono quel problema sessuale alla quale l'etica e gli ideali della civiltà cristiana si collegano. Infatti, la [[civiltà]] e la sifilidità si sono sviluppate di pari passo. ('''Van Helsing''') *Voi fate sì che i vostri occhi non vedano, che le vostre orecchie non odano ciò che non riuscite a spiegare. ('''Van Helsing''') *[[Assenzio]] è l'afrodisiaco dell'io. La fatina verde che vive nell'assenzio vuole la vostra anima. Ma con me sarete al sicuro. ('''Dracula''') *Nella vita, bambina mia, ci sono tenebre e ci sono luci. Voi siete una delle luci, cara Mina. La luce di tutte le luci. ('''Van Helsing''') *Non so, ma ho quasi la sensazione che il mio strano amico sia qui con me. Parla nei miei pensieri. Con lui mi sono sentita più viva di quanto lo sia mai stata. E ora, senza di lui e presto sposa, io mi sento confusa, smarrita. Forse, per quanto cerchi di essere buona, sono cattiva. Forse sono una donna cattiva e volubile. ('''Mina''') *Questa è la cagione. Questa è la cagione, anima mia! È Dracula! Il non morto, il nemico che ho inseguito per tutta la vita! ('''Van Helsing''') *Vostri uomini impotenti con loro sciocchi incantesimi non vi proteggeranno dal mio potere. Io vi condanno alla eterna fame di vitale sangue e alla vivente morte. ('''Dracula''') *Vive al di fuori della grazia di Dio, vaga nelle tenebre più profonde. È un vampiro, "Nosferatu". Queste creature non muoiono come l'ape dopo la prima puntura ma si rafforzano e diventano immortali una volta infettate da un altro Nosferatu. Quindi, amici miei, noi non stiamo combattendo una sola bestia ma intere legioni che passano di era in era nutrendosi del sangue degli esseri viventi. ('''Van Helsing''') *Vieni a me, Arthur. Lascia quegli esseri e vieni da me. Le mie braccia hanno fame di te. Baciami e accarezzami, mio caro sposo, ti prego. ('''Lucy''') *Da vivo fu un uomo dalle qualità esemplari, e la sua mente era potente e grande. Ma più grande è la necessità di schiacciarlo e distruggerlo definitivamente. ('''Van Helsing''') *Siamo diventati pazzi per servire Dio. Tutti noi. ('''Van Helsing''') *Lì, in presenza di Dio, capii finalmente come il mio amore poteva liberarci tutti dal potere delle tenebre. Il nostro amore è più forte della morte. ('''Mina''') ==Dialoghi== [[File:Dracula armor - Coppola - Sarah Stierch 01.jpg|thumb|Armatura del [[Conte Dracula]] alla cantina di Francis Ford Coppola]] *'''Sacerdote''': Si è tolta la [[vita]]. La sua anima non può essere salvata. È dannata. È la legge divina.<br />'''Dracula''': È questa la mia ricompensa per difendere la sua [[Chiesa cattolica|Chiesa]]?<br />'''Sacerdote''': Sacrilegio!<br />'''Dracula''': Rinuncio a [[Dio]]! Risusciterò dalla mia morte per vendicare la sua con tutti i poteri delle tenebre. Il sangue è la vita... e sarà mio!<ref name=sott>Dai sottotitoli del DVD "Dracula di Bram Stoker – Deluxe Edition", Columbia Pictures, ed. Sony Pictures, 2008.</ref> *'''Jonathan Harker''': Un antenato? Noto la somiglianza.<br />'''Dracula''': È l'ordine di Dracul. È un dragone, un antico ordine che impegnava i miei avi a difendere la Chiesa contro tutti i nemici di [[Gesù|Cristo]]. Ma quel rapporto non ha avuto interamente... successo.<br />'''Jonathan Harker''': {{NDR|ride}} Oh, sì.<br />'''Dracula''': {{NDR|lo minaccia con la spada}} Non è argomento da ridere! Noi Dracula ne siamo fieri. Quale diavolo fu grande quanto [[Attila]] il cui sangue scorre in queste vene? Il sangue è una cosa preziosa, di questi tempi {{NDR|si ferisce la mano con la spada}}. I giorni delle battaglie sono lontani. Le vittorie della mia stirpe sono ormai racconti da narrare. Io sono l'ultimo della mia specie.<br />'''Jonathan Harker''': Vi ho offeso con la mia ignoranza, Conte. Perdonatemi. *'''Jack Seward''': La vostra alimentazione, signor Renfield, è disgustosa.<br>'''Renfield''': In verità, è un alimento completo. Vedete, ogni forma di vita che ingerisco ridà vita a me.<br>'''Jack Seward''': Una mosca vi dà forza vitale?<br>'''Renfield''': Certamente. Ma sarebbe meglio chiedere a qualcuno di mangiare una molecola con un paio di bacchette piuttosto che chiedermi di interessarmi a forme di vita inferiori. *'''Dracula''': {{NDR|interrompendo l'orgia tra le sue spose e Jonathan Harker}} Come osi toccarlo? Lui appartiene a me.<br />'''Sposa di Dracula''': Tu non hai mai amato.<br />'''Dracula''': Sì, anch'io so amare. E amerò di nuovo.<ref name=sott/> *'''Dracula''': {{NDR|Sul cinematografo}} Sbalorditivo. Non vi sono limiti alla scienza.<br>'''Mina''': Come fate a chiamare questo "scienza"? Pensate che [[Marie Curie|Madame Curie]] apprezzerebbe questi paragoni? *{{NDR|Durante il tentativo di salvare la vita a Lucy con una trasfusione}}<br /> '''Arthur Holmwood''': Perdonatemi signore, la mia vita è sua, darei l'ultima goccia di sangue per salvarla.<br />'''Van Helsing''': L'ultima goccia? Vi ringrazio, siete il benvenuto qui, ma non vi chiedo tanto... non ancora. *'''Mina''': Ditemi, principe, raccontatemi del vostro paese.<br>'''Dracula''': Il luogo più bello di tutto il creato.<br>'''Mina''': Sì, deve esserlo. Una terra al di là di una grande, vasta foresta circondata da montagne maestose, rigogliosi vigneti, fiori di tale fragilità e bellezza come non si trovano in altro luogo.<br>'''Dracula''': Voi descrivete la patria mia come se l'aveste vista.<br>'''Mina''': È la vostra voce, può darsi. È così familiare. È come una voce in sogno che non riesco a individuare, e mi dà conforto quando...<br>'''Dracula''': Quando siete sola.<br>'''Mina''': E la vostra principessa?<br>'''Dracula''': Principessa?<br>'''Mina''': C'è sempre una principessa, con fluenti vesti bianche. E quel volto... Oh Dio, il suo viso è un fiume. La principessa è un fiume pieno di lacrime di tristezza e di cuore infranto.<br>'''Dracula''': C'era una principessa, Elisabeta; era la donna più radiosa di tutti gli imperi del mondo. L'inganno dell'uomo la tolse al suo antico principe. Ella si lanciò per morire nel fiume di cui avete parlato. Nella mia lingua madre è chiamato [[Argeș (fiume)|Argeș]], fiume della principessa. *'''Van Helsing''': Sorvegliatela bene, signor Morris. Non abbandonatela stanotte. Ci troviamo di fronte a forze al di là di ogni esperienza umana, un'enorme potenza! Sorvegliatela, quindi, o la vostra amata Lucy diventerà una cagna del Diavolo, una puttana delle tenebre!<br />'''Quincey''': Siete un infame vecchio pazzo!<br />'''Van Helsing''': Sentite giovanotto, Lucy non è la casuale vittima di un mero incidente, lo capite, no? È un'adepta volontaria, una sfrenata seguace, una licenziosa seguace, oserei dire una devota discepola! È la concubina del Diavolo! *'''Mina''': Dottore, com'è morta Lucy?<br />'''Van Helsing''': Be'...<br />'''Mina''': Ha sofferto molto?<br />'''Van Helsing''': Sì, ha sofferto molto! Ma poi le abbiamo tagliato la testa, conficcato un paletto nel cuore e l'abbiamo arsa; finalmente ha trovato la pace. *'''Van Helsing''': Signor Morris, le vostre pallottole non gli faranno alcun male. Deve essere decapitato. Vi suggerisco di usare il vostro coltello da caccia.<br>'''Quincey''': Be', non pensavo di avvicinarmi così tanto, dottore. *'''Mina''': Oh, sì, [[amore]] mio, mi avete trovata.<br />'''Dracula''': Vita mia, mia preziosa vita.<br />'''Mina''': Ho voluto che questo avvenisse. Ora sì, lo so. Voglio stare con voi, sempre.<br />'''Dracula''': Non sapete quello che state dicendo.<br />'''Mina''': Oh, sì. Sì, lo so. Temevo che non avrei mai più sentito le vostre carezze. Pensavo foste morto.<br />'''Dracula''': {{NDR|porta la mano di Mina sul suo petto}} Non c'è vita in questo corpo.<br />'''Mina''': Ma voi vivete. Voi vivete. Che cosa siete voi? Io devo sapere. Dovete dirmelo.<br />'''Dracula''': Io... io sono niente. Senza vita. Senz'anima.<br />'''Mina''': Cosa volete dire?<br />'''Dracula''': Odiato e temuto. Sono morto per tutta l'umanità. Ascoltatemi: io sono il [[mostro]] che gli uomini che respirano bramerebbero uccidere. Io sono Dracula.<br />'''Mina''': {{NDR|lo colpisce}} No! Voi avete assassinato Lucy! {{NDR|Mina piange}} Io vi amo, e che Dio mi perdoni per questo! *'''Mina''': Voglio essere come voi siete. Vedere come voi vedete, amare come voi amate.<br />'''Dracula''': Mina, per venire con me dovete dipartire dalla vostra vita umana e rinascere come me.<br />'''Mina''': Voi siete il mio amore, e la mia vita per sempre.<br />'''Dracula''': Allora io vi do la vita eterna, l'amore eterno, il potere delle tempeste e degli animali della Terra. Venite con me per essere la mia amata sposa, per sempre.<br />'''Mina''': Verrò, sì, sì.<br />'''Dracula''': {{NDR|la morde e si incide il petto}} Oh, Mina, bevete e unitevi a me nella eterna vita. {{NDR|Mina beve il sangue}} No! Non posso permettere che accada.<br />'''Mina''': Vi prego, non importa. Fatemi vostra.<br />'''Dracula''': Mina, sarete maledetta come me che devo camminare nell'ombra della Morte per l'eternità. Io vi amo troppo per condannarvi.<br />'''Mina''': Allora portatemi via da tutta questa [[morte]]! *'''Dracula''': Pensate di potermi distruggere con i vostri idoli? Io che ho servito la Croce? Io, che ho comandato eserciti secoli prima che voi nasceste!<br />'''Van Helsing''': Le vostre armate furono sconfitte. Voi torturaste e impalaste migliaia di persone.<br />'''Dracula''': Io fui tradito. Guardate il vostro Dio che cosa mi ha fatto.<br />'''Van Helsing''': Ora la vostra guerra contro Dio è finita. Dovete pagare per i vostri crimini. Cristo lo vuole!<br />'''Dracula''': Costei è ora... mia sposa! ==Explicit== Dammi la pace. ('''Dracula''') ==Citazioni su ''Dracula di Bram Stoker''== *''Bram Stoker's Dracula'' di Francis Ford Coppola era, sulla carta, un film rischioso. Poteva tramutarsi in una involontaria parodia di un personaggio passato attraverso troppi film e troppe rielaborazioni. Viceversa, al di là delle valutazioni individuali sulla qualità di ''Bram Stoker's Dracula'', il film di Coppola ha dimostrato tutta la forza di questo mito. ([[Fabio Giovannini]]) *Capolavoro assoluto. La recitazione di Gary Oldman (Dracula) Anthony Hopkins (Van Helsing), Wynona Ryder (Mina Murray) e Keanu Reeves (Jonathan Harker) è considerata semplicemente perfetta da molti critici. La parte di Gary Oldman, conte vampiro o dandy londinese, è di un'intensità straordinaria. I costumi sono strepitosi e la musica contribuisce, essa pure, a fare di questa produzione un non plus ultra. ([[Matei Cazacu]]) *Con ''Bram Stoker's Dracula'', Coppola ha reso evidente che il mito del non-morto transilvano è tuttora fecondo e prolifico: fa ancora paura e contemporaneamente riesce ancora a rappresentare tensioni e angosce degli individui quanto delle società attuali. Anzi, il ''Dracula'' di Coppola ci presenta l'aspetto più devastante del vampiro contemporaneo: è un mostro, ma un mostro irriducibile. Non si presta, Dracula e il vampiro, alle riletture buoniste, integrazioniste. Rimane implacabilmente e interamente mostro, perturbante. Con ''[[Forrest Gump]]'' o ''[[Il gobbo di Notre Dame (film 1996)|Il gobbo di Notre Dame]]'', Hollywood ha offerto l'omologazione del diverso, da accettare e integrare in un universo «politically correct». Con il ''Dracula'' di Coppola, invece, il mostro si presenta in tutta la sua alterità. Ha una dimensione umana, questo è vero. Piange, soffre, diventa vampiro per amore. Ma le sue azioni sono comunque malvagie, le sue mutazioni sono orride. E quindi, alla fine, va eliminato. ([[Fabio Giovannini]]) *Coppola (che ha utilizzato la sceneggiatura di James Hart) vede Dracula come Lucifero e angelo caduto, con una lettura che non è delle più abusate, capace di dare al personaggio una statura epica che sorprende chi conosceva la malinconia romantica del ''[[Nosferatu, il principe della notte|Nosferatu]]'' di Herzog. Ma poi lo appesantisce con un immaginario cattolico e sessuofobo, tutto giocato sull'ambivalenza di angelo e bestia, piacere e morte, che lascia freddi. (''[[Il Mereghetti]]'') *È chiaro che il dandy di Coppola (letteralmente un dandy, dalla cima della tuba smisurata, agli occhialini, alla passione per l'assenzio, cui spetta un'ode non meno appassionata che al sangue e una visione pari a quella di Nastassja Kinski nel bicchiere in ''Un sogno lungo un giorno''), questo dandy che sa colpire con un solo sguardo («vedimi ora!») e sa affascinare le donne virtuose con belle maniere un po' esotiche e con i segreti dei cibi, dei gioielli (le lacrime mutate in diamanti) e delle invenzioni bizzarre (il cinema, naturalmente), viene dritto da Byron, da Baudelaire, dal ''Ritratto di Dorian Gray'' di Oscar Wilde. E questa è un'invenzione fedele di Coppola: fedele al secolo e agli umori in cui lord Ruthwen e Dracula furono immaginati, in cui l'eccentricità e l'eleganza elevate a filosofia di vita e ad arte rappresentarono una delle risposte (talvolta la più estrema) al perbenismo ipocrita e schiacciante. Il vampiro di Coppola non catalizza solo la sensualità repressa, ma anche la qualità estetica della vita, fino alla follia estrema della passione amorosa. ([[Emanuela Martini]]) *Forse il Dracula più vicino alle intenzioni di Stoker, dunque un bruto animalesco, irsutissimo, è nel Dracula di Coppola. ([[Flavio Santi]]) *Ho un grandissimo rispetto per Bram Stoker, contrariamente a Coppola che l'ha tradito. ([[Jesús Franco]]) *Lussureggiante versione coppoliana del più classico dei mostri cinematografici e pubblicizzata come aderente al romanzo di Bram Stoker, in realtà lo tradisce sin dall'inizio, con un melodrammatico prologo che recepisce l'origine del vampiro – sostenuta successivamnete al romanzo – da Vlad Tepes l'Impalatore, con il corollario, inutilmente romantico e poco credibile, della perduta compagna e del suo ritrovamento dopo secoli (ripreso da ''[[Il demone nero]]''). Come se fosse necessario dare a Dracula una motivazione così banale. Lo spettacolo è sontuoso, quasi estenuante, ricco di suggestioni visive e di tocchi morbidamente erotici che ne rappresentano la parte migliore e nei quali rifulge Sadie Frost. Però manca clamorosamente di carisma nei ruoli centrali: il Dracula di Oldman è un vacuo tour de force attoriale che non raggiunge né la mostruosa essenzialità di [[Max Schreck]] e [[Klaus Kinski]], né l'imperiosa sicurezza di [[Christopher Lee]], né l'aliena minacciosità di [[Bela Lugosi]], mentre il Van Helsing di Hopkins è quasi una caricatura che spinge a implorare: [[Peter Cushing|Peter (Cushing)]], dove sei? ([[Rudy Salvagnini]]) *Ma come può essere fedele un film in cui Dracula si innamora di una ragazzetta e gli passa la voglia di mordere e succhiare sangue!!? Caso mai, quando si innamora vuole più sangue! ([[Jesús Franco]]) *Mi aveva molto deluso. ([[Dario Argento]]) *{{NDR|Su ''[[Dracula: morto e contento]]''}} Non vedevo l'ora di fare un'altra commedia horror e quando è arrivato il ''Dracula'' di Coppola ho capito che era il momento giusto. ([[Mel Brooks]]) *Quello con cui Coppola si discosta decisamente dalla [[Hammer Film Productions|Hammer]] è Van Helsing, ricondotto a un ruolo secondario, vagamente laido e a tratti macchiettistico. Non ricorda più l'eroe asessuato e implacabile del ciclo Hammer, il Van Helsing di [[Peter Cushing]], ma piuttosto uno degli assistenti del barone Frankenstein, Thorley Walters in ''[[La maledizione dei Frankenstein|Frankenstein Created Woman]]'' di [[Terence Fisher|Fisher]], quando non addirittura il professar Abronsius di Jack MacGowran in ''[[Per favore, non mordermi sul collo!|Per favore non mordermi sul collo]]'' di Polanski. Certamente, il Dracula di Coppola non avrebbe sopportato un antagonista capace di rubargli la scena e le inquietudini; ma il regista inserisce comunque un personaggio che richiama Peter Cushing, Richard E. Grant nella parte del dottor Seward, intento alle sue pratiche con i pazienti del manicomio, soddisfatto di una stanzetta monacale. È un discendente diretto non di Van Helsing ma del barone Frankenstein di Cushing e Fisher, tutto nervi e rigore, in maniche di camicia e grembiulone di cuoio. ([[Emanuela Martini]]) *Un vertiginoso ''tour de force'' visivo per uno dei migliori film su Dracula e i vampiri che sia mai stato girato. ([[Radu Florescu e Raymond T. McNally]]) *Una volta mi è successo di captare «l'ostilità» di Dracula. Accadde nel 1992, a Parigi. Ero stato invitato alla proiezione privata del film ''Dracula'' di Francis Ford Coppola in un cinema parigino. Mia moglie e io, usciti sotto un temporale fortissimo, che sembrava volerci impedire di andare avanti. La nostra emozione fu ancora più grande quando, poco dopo, vedemmo la stessa scena sul grande schermo: una tempesta suscitata da Dracula contro i cacciatori di vampiri. Una situazione sconcertante, che avrebbe lasciato di sasso i miei amici americani se fossero stati presenti! ([[Matei Cazacu]]) ===[[Irene Bignardi]]=== *Coppola ha sacrificato una delle metafore più sconvolgenti e insinuanti dell'età moderna alle necessità di un lavoro su commissione, al divertimento del suo superartigianato e al gusto più facile del pubblico, che in America ha accolto questo blob dell'orrore con tale entusiasmo da far sperare che presto tutte le sue difficoltà finanziarie saranno risolte. Ce lo auguriamo di tutto cuore per lui e per noi suoi ammiratori: vuol dire che la prossima volta potrà tornare a lavorare in assoluta libertà. *È un ossimoro. Perché è un film sicuramente d'autore, che concentra tutte le passioni, la voglia di invenzioni, l'avventurosità nello sperimentare le infinite possibilità del mezzo cinematografico care - e costate care - al grande Coppola: ma al tempo stesso è un 'blockbuster' hollywoodiano, con un cast di stelle, un budget di 45 milioni di dollari, e l'evidente e preponderante progetto di stupire. Perché promette - appunto - di voler essere filologicamente fedele al testo di Stoker, e invece va a rileggerselo a modo suo, innestando i riferimenti e le paure dell'età dell'Aids nella storia immortale scritta cent'anni fa (nel 1897) da Bram Stoker in risposta alle ossessioni e alle fobie sessuali dell'età vittoriana, e inventandosi una storia d'amore tra il conte Dracula e Mina Harker con tanto di catarsi finale. Perché è un film pieno di invenzioni di stile, ma a tratti sembra un'antologia di centoni del peggiore horror. Perchè é un film che dovrebbe procurare pelle d'oca e far scorrere adrenalina, e invece annulla gli eccessi di climax con una stuporosa ripetizione di meraviglie. Perché è un bel film brutto (ma il gioco finisce qui: non è un brutto film bello). *Tolta l'indubitabile cultura e la meraviglia, il suo film è un'addizione di putrescenze e di sangue, di kitsch gotico, di scene madri e di climax che non portano a nulla: né alle emozioni che fornivano i ''"[[Nosferatu il vampiro|Nosferatu]]"'' di Murnau e - sì -di [[Werner Herzog|Herzog]], né ai brividi di grana grossa dei vampiri [[Hammer Film Productions|Hammer]], né alle risate di [[Roman Polanski|Polanski]], di ''"[[Amore al primo morso]]"'' e di ''"Dracula Dracula Dra"'' . Anche i veri colpi di ironia - per esempio la testa mozza che per uno sberleffo del montaggio si trasforma in un arrosto - non impediscono che il film bordeggi senza equilibrio tra citazioni e caricatura. ===[[Francis Ford Coppola]]=== *Credo che Dracula sia il nostro legame di sangue con la creazione. ''Siamo'' sacralmente uniti a Dio. È una storia a due facce. L'uomo ''può'' rinunciare a Dio. Quanti di noi rinunciamo al nostro legame di sangue con lo spirito e diventano Dracula, senz'anima? *Devo riconoscere che quel libro {{NDR|''Intervista col vampiro''}} ha influenzato la mia lettura di Stoker e ho anche aggiunto una scena nel film in cui il vampiro, invece di catturare la vittima, come nelle migliori tradizioni, e succhiarle il sangue, le bacia le mani. È un piccolo omaggio a [[Anne Rice]]. *È la prima volta che un film rispecchia fedelmente lo spirito vittoriano, cupo ed erotico, del romanzo. Hollywood, con tutti quei film, aveva diluito e banalizzato la vicenda di Dracula. *È soprattutto {{NDR|una storia d'amore}}, per me. Una storia tragica nella tradizione di [[Paolo e Francesca]], [[Romeo e Giulietta]], [[Tristano e Isotta]], le grandi storie d'amore epico vessate da un qualche enorme problema che sembra farle funzionare sempre meglio. Forse anche per questo ho voluto fare il film, perché non avevo mai affrontato una storia d'amore di queste proporzioni. Girando me lo dicevo sempre, questo è Romeo e Giulietta. Certo, ci sono tutte le altre metafore relative ai vampiri: l'[[Aids]] oggi come la sifilide nell'epoca vittoriana e repressiva di Bram Stoker, ma una volta parlato dell'Aids cos'altro potevo fare? Se voglio fare un film sull'Aids faccio un film sull'Aids, infatti sto preparando un lavoro sulla ricerca della cura per l'Aids e su come è influenzata da scienza, politica e bisogno del successo. Ma questa era una storia d'amore. *Io dissi: "Se vedete qualcosa che non è nella sceneggiatura mandatemela, e la inseriremo nella sceneggiatura." Si sono tutti triplicati la parte. *La nostra versione è quella di Stoker, che ha inventato Dracula anche se la letteratura sui vampiri risale a centinaia d'anni prima di lui. Qualcuno rimarrà sorpreso che il nostro Dracula si aggiri per le strade di Londra alla luce del sole, ma è così che Stoker l'aveva descritto, Dracula girava di giorno alla ricerca di giovani donne, anche se i suoi poteri erano indeboliti. Ogni storia di vampiri crea le proprie regole, come Nosferatu che svanisce alle prime luci del mattino. Il nostro Dracula poi succhia il sangue lasciando due piccoli buchi sul collo, esattamente come è scritto nel libro di Stoker in cui addirittura si pensava che Lucy si fosse ferita con una spilla. E poi ho voluto sfatare un'altra tradizione, secondo la quale i vampiri non hanno mai rapporti sessuali. Era una delle lamentele più frequenti da parte delle donne: in tutti i film di vampiri del passato quest'uomo sexy e affascinante non va mai a letto con nessuno. Qui almeno non mi si può accusare di non aver affrontato l'aspetto sessuale della sua seduzione. *Mio padre aveva un ottimo slogan. Diceva: "Ruba dal migliore." Così ho realizzato questo film, guidato dalla storia del cinema. *Per me era essenziale non fare un film come tutti quelli che lo avevano preceduto, non ci sarebbe stato motivo di farlo, ma soprattutto non ne volevo fare semplicemente un film dell'orrore, ma qualcosa più autentico sia nei riguardi della verità storica che del libro di Stoker. Volevo anche che fosse una storia poetica, alla [[Tennessee Williams]], piena di pensieri erotici e filosofici. Ricordo una riga che ho scritto sul copione, "questa storia parla di quello che non è, che non sarà mai". Non ci sono i vampiri, non esiste il male in questa forma mitica, ma proprio per questo possiamo goderci la storia e i bambini si divertono perché la mattina il sole sorge e tutto sparisce. *Volevo che l'atmosfera si ispirasse all'arte dei pittori simbolisti, Klimt e Rossetti, una sorta di presurrealismo impregnato di assenzio e di erotismo diffuso. ===[[Christopher Lee]]=== *Anche Coppola ha subìto il fascino maligno che mina da decenni il cinema fantastico: il faraonismo degli effetti speciali. Qualsiasi interprete di horror viene ormai schiacciato tra le magie dell'elettronica e del make-up. Sono queste, più dell'acqua santa e del paletto, le vere minacce cui vanno incontro i vampiri d'oggi. *È la rappresentazione del protagonista che mi lascia perplesso, proprio in rapporto a quella del romanzo. Basta pensare alla sua descrizione fisica. [...] Lasciamo perdere l'acconciatura a dir poco bizzarra, ma perché appare in un abito rosso? Insomma, la fedeltà è ancora una volta interrotta da tante libertà. *Il film viene garantito come il più fedele alle pagine di Bram Stoker. In parte è vero. Finalmente i nomi dei personaggi sono gli stessi del romanzo, la morte di Dracula è descritta come l'aveva immaginata l'autore. Prima di Coppola, c'è stata solo un'altra versione fedele, anche se scolastica, all'originale letterario, quella che ho interpretato nel '72 con la regia di [[Jesús Franco|Jess Franco]]: merito anche delle mie ripetute insistenze perché mi lasciassero qualche dialogo di Stoker. Fino ad allora i Dracula dello schermo erano tratti non dal romanzo ma dal successivo adattamento teatrale, privo di spettacolari scene d'azione come l'inseguimento-western della diligenza, che Coppola ha giustamente ripreso. ===[[Gary Oldman]]=== *Ci sono amori che sono eterni, che ti porti nella tomba. Richard Burton sul letto di morte disse: "Mi affascina ancora." Voglio dire, quest'uomo l'ha cercata per 400 anni. *Francis diede a tutti dei piccoli compiti per entrare nella parte. Li mandò a fare giri in mongolfiera mentre Keanu andava a cavallo. E io dissi: "Io cosa faccio? Io sono morto." Così ho rubato materiale alla figura storica. *Ho cercato di interpretarlo come un Raffaello, come un angelo decaduto. È lacerato. È un'anima tormentata. Non lo interpreto come un personaggio diabolico. Ma è anche quello. È un cocktail delizioso. ===[[Lietta Tornabuoni]]=== *Autoproclamantesi fedele al romanzo, il film trascura purtroppo le qualità domestiche del più aristocratico dei vampiri, che teneva in ordine senza servitori il suo tetro castello dei Carpazi. [...] Trascura il superbo snobismo che induce Dracula a rivendicarsi discendente di Attila e a disprezzare gli Asburgo o i Romanov come «schiuma della Terra». Trascura i folti baffi bianchi che il romanzo attribuisce a Dracula, e che il cinema ha sempre ignorato: l'unico a rispettare i baffi bianchi è un film turco del 1963, ''Drakula Instanbulda'', dove naturalmente il vampiro arretra di fronte al Corano mentre rimane indifferente al crocefisso. *Coppola ha preso un simbolo delle forze del Male che riflette il sadismo inconscio di molti lettori e spettatori, ha scelto un'incarnazione della trasgressione e del totale rifiuto di sottomettersi alle leggi umane o divine, una grande mente criminale, e ne ha fatto un trepido innamorato sentimentale: come idea non è granché, né il film consente alcuna analogia contemporanea tra il contagio vampiresco attraverso il morso e il contagio dell'Aids attraverso il coito. Son discorsi anche sproporzionati: Coppola ha detto, dichiarato e ripetuto d'aver fatto il film su commissione, per ragioni alimentari, per pagare i suoi eterni debiti. *Dopo il vampiro spaventevole, il vampiro patetico e il vampiro comico, ecco il vampiro innamorato. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''Dracula di Bram Stoker''}} [[Categoria:Film di Dracula]] [[Categoria:Film horror]] [[Categoria:Film sentimentali]] [[Categoria:Film premi Oscar]] 7fhjjwhe3tee5x3uld2j1onveq8r1uo Antonio Cesari 0 26072 1218562 1200972 2022-07-23T15:18:47Z Gaux 18878 Ambrogio Levati: citazioni su wikitext text/x-wiki [[File:Antonio Cesari by Eugenio Silvestri.png|thumb|Antonio Cesari]] '''Antonio Cesari''' (1760 – 1828), linguista, scrittore e letterato italiano. ==''Dissertazione sopra la lingua italiana''== *{{NDR|di [[Francesco Petrarca]]}} Nelle tre canzoni sorelle sopra gli occhi di M. Laura, chi può abbastanza ammirare la fecondità di quell'altissimo ingegno, che da tante parti seppe trar cagione di lodare quegli occhi; e le cose, che pareano lontanissime dal suo argomento, far con maraviglioso artifizio servire ad innalzare quella bellezza? *{{NDR|di [[Francesco Petrarca]]}} Nella canzone ''Spirito gentil'', non abbiamo noi un'orazione in genere deliberativo delle più belle, per confortar quel tribuno a rivendicare la libertà del popol di [[Roma]], cavandone gli argomenti da' luoghi oratorii della onestà e facilità d'impresa, annullando le forze del contrario partito, e dell'utilità grandissima che al popolo, e della gloria che a lui ne sarebbe seguita. Il medesimo si dica dell'altre due ''Italia mia'', ed ''O aspettando in ciel'', con l'arte medesima lavorate. *{{NDR|di [[Francesco Petrarca]]}} Ma in quella che comincia ''Quell'antico mio dolce empio signore'' (che può appartenere al genere giudicale) in cui il poeta introduce una lite fra sé ed amore dinanzi al tribunale della ragione, non tratta egli i più forti argomenti d'aggravar l'avversario suo di crudeltà, frode e ingiustizia, per concitargli contro l'odio del giudice, e la compassione verso di sé? E nella seconda parte, qual difesa non fa amore della sua causa! come abbatte le ragioni dell'emulo suo, e tutte contra gliele rivolge; amplificando i benefizi a lui fatti, e la gloria a cui, sua mercé, egli era salito! Or non è questa eloquenza? ==Citazioni su Antonio Cesari== *Il solo nome del Cesari desta in ogni colto italiano una certa quale reverenza, che non venne mai meno anche in mezzo agli scherni, alle derisioni, alle beffe, colle quali ora da meschini ed or da altissimi ingegni si tentò d'invilirlo. Uscito appena dalle scuole egli trovò la patria lingua assai ''malconcia'', e ''incattivita per modo, che era sul perdere le natie fattezze''. Deliberato a consacrarsi tutto alla restaurazione di essa, non conobbe, non {{sic|istudiò}}, non {{sic|iscrisse}}, non predicò che la lingua del Trecento; e intorno ad essa spese quarant'anni di fatica. Giunto al termine della sua lunga carriera, e quasi presago dell'imminente sua fine<ref>Nel testo "imminente suo fine".</ref>, volle compiere l'''opera della lingua'' dettando una specie di testamento letterario, in cui {{sic|ristrinse}} le dottrine sparse nelle varie sue opere, onde pe' giovani studiosi servissero di antidoto alle dottrine opposte. ([[Ambrogio Levati]]) ==Bibliografia== *Antonio Cesari, ''Dissertazione sopra la lingua italiana''; citato in [[Guglielmo Audisio]], ''Lezioni di eloquenza sacra'', Giacinto Marietti, Torino 1870. ==Altri progetti== {{interprogetto|w}} {{DEFAULTSORT:Cesari, Antonio}} [[Categoria:Critici italiani]] [[Categoria:Letterati italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] fldm6expujgmp7shm0e875ifb7ynpv8 1218563 1218562 2022-07-23T15:20:11Z Gaux 18878 sezione Note wikitext text/x-wiki [[File:Antonio Cesari by Eugenio Silvestri.png|thumb|Antonio Cesari]] '''Antonio Cesari''' (1760 – 1828), linguista, scrittore e letterato italiano. ==''Dissertazione sopra la lingua italiana''== *{{NDR|di [[Francesco Petrarca]]}} Nelle tre canzoni sorelle sopra gli occhi di M. Laura, chi può abbastanza ammirare la fecondità di quell'altissimo ingegno, che da tante parti seppe trar cagione di lodare quegli occhi; e le cose, che pareano lontanissime dal suo argomento, far con maraviglioso artifizio servire ad innalzare quella bellezza? *{{NDR|di [[Francesco Petrarca]]}} Nella canzone ''Spirito gentil'', non abbiamo noi un'orazione in genere deliberativo delle più belle, per confortar quel tribuno a rivendicare la libertà del popol di [[Roma]], cavandone gli argomenti da' luoghi oratorii della onestà e facilità d'impresa, annullando le forze del contrario partito, e dell'utilità grandissima che al popolo, e della gloria che a lui ne sarebbe seguita. Il medesimo si dica dell'altre due ''Italia mia'', ed ''O aspettando in ciel'', con l'arte medesima lavorate. *{{NDR|di [[Francesco Petrarca]]}} Ma in quella che comincia ''Quell'antico mio dolce empio signore'' (che può appartenere al genere giudicale) in cui il poeta introduce una lite fra sé ed amore dinanzi al tribunale della ragione, non tratta egli i più forti argomenti d'aggravar l'avversario suo di crudeltà, frode e ingiustizia, per concitargli contro l'odio del giudice, e la compassione verso di sé? E nella seconda parte, qual difesa non fa amore della sua causa! come abbatte le ragioni dell'emulo suo, e tutte contra gliele rivolge; amplificando i benefizi a lui fatti, e la gloria a cui, sua mercé, egli era salito! Or non è questa eloquenza? ==Citazioni su Antonio Cesari== *Il solo nome del Cesari desta in ogni colto italiano una certa quale reverenza, che non venne mai meno anche in mezzo agli scherni, alle derisioni, alle beffe, colle quali ora da meschini ed or da altissimi ingegni si tentò d'invilirlo. Uscito appena dalle scuole egli trovò la patria lingua assai ''malconcia'', e ''incattivita per modo, che era sul perdere le natie fattezze''. Deliberato a consacrarsi tutto alla restaurazione di essa, non conobbe, non {{sic|istudiò}}, non {{sic|iscrisse}}, non predicò che la lingua del Trecento; e intorno ad essa spese quarant'anni di fatica. Giunto al termine della sua lunga carriera, e quasi presago dell'imminente sua fine<ref>Nel testo "imminente suo fine".</ref>, volle compiere l'''opera della lingua'' dettando una specie di testamento letterario, in cui {{sic|ristrinse}} le dottrine sparse nelle varie sue opere, onde pe' giovani studiosi servissero di antidoto alle dottrine opposte. ([[Ambrogio Levati]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Antonio Cesari, ''Dissertazione sopra la lingua italiana''; citato in [[Guglielmo Audisio]], ''Lezioni di eloquenza sacra'', Giacinto Marietti, Torino 1870. ==Altri progetti== {{interprogetto|w}} {{DEFAULTSORT:Cesari, Antonio}} [[Categoria:Critici italiani]] [[Categoria:Letterati italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] 2w58ofvdxo0nfla5dy318tsb51z2wk4 1218564 1218563 2022-07-23T15:21:08Z Gaux 18878 /* Altri progetti */ parametro non necessario wikitext text/x-wiki [[File:Antonio Cesari by Eugenio Silvestri.png|thumb|Antonio Cesari]] '''Antonio Cesari''' (1760 – 1828), linguista, scrittore e letterato italiano. ==''Dissertazione sopra la lingua italiana''== *{{NDR|di [[Francesco Petrarca]]}} Nelle tre canzoni sorelle sopra gli occhi di M. Laura, chi può abbastanza ammirare la fecondità di quell'altissimo ingegno, che da tante parti seppe trar cagione di lodare quegli occhi; e le cose, che pareano lontanissime dal suo argomento, far con maraviglioso artifizio servire ad innalzare quella bellezza? *{{NDR|di [[Francesco Petrarca]]}} Nella canzone ''Spirito gentil'', non abbiamo noi un'orazione in genere deliberativo delle più belle, per confortar quel tribuno a rivendicare la libertà del popol di [[Roma]], cavandone gli argomenti da' luoghi oratorii della onestà e facilità d'impresa, annullando le forze del contrario partito, e dell'utilità grandissima che al popolo, e della gloria che a lui ne sarebbe seguita. Il medesimo si dica dell'altre due ''Italia mia'', ed ''O aspettando in ciel'', con l'arte medesima lavorate. *{{NDR|di [[Francesco Petrarca]]}} Ma in quella che comincia ''Quell'antico mio dolce empio signore'' (che può appartenere al genere giudicale) in cui il poeta introduce una lite fra sé ed amore dinanzi al tribunale della ragione, non tratta egli i più forti argomenti d'aggravar l'avversario suo di crudeltà, frode e ingiustizia, per concitargli contro l'odio del giudice, e la compassione verso di sé? E nella seconda parte, qual difesa non fa amore della sua causa! come abbatte le ragioni dell'emulo suo, e tutte contra gliele rivolge; amplificando i benefizi a lui fatti, e la gloria a cui, sua mercé, egli era salito! Or non è questa eloquenza? ==Citazioni su Antonio Cesari== *Il solo nome del Cesari desta in ogni colto italiano una certa quale reverenza, che non venne mai meno anche in mezzo agli scherni, alle derisioni, alle beffe, colle quali ora da meschini ed or da altissimi ingegni si tentò d'invilirlo. Uscito appena dalle scuole egli trovò la patria lingua assai ''malconcia'', e ''incattivita per modo, che era sul perdere le natie fattezze''. Deliberato a consacrarsi tutto alla restaurazione di essa, non conobbe, non {{sic|istudiò}}, non {{sic|iscrisse}}, non predicò che la lingua del Trecento; e intorno ad essa spese quarant'anni di fatica. Giunto al termine della sua lunga carriera, e quasi presago dell'imminente sua fine<ref>Nel testo "imminente suo fine".</ref>, volle compiere l'''opera della lingua'' dettando una specie di testamento letterario, in cui {{sic|ristrinse}} le dottrine sparse nelle varie sue opere, onde pe' giovani studiosi servissero di antidoto alle dottrine opposte. ([[Ambrogio Levati]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Antonio Cesari, ''Dissertazione sopra la lingua italiana''; citato in [[Guglielmo Audisio]], ''Lezioni di eloquenza sacra'', Giacinto Marietti, Torino 1870. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Cesari, Antonio}} [[Categoria:Critici italiani]] [[Categoria:Letterati italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] dkfmxx7wsskidn8o4hqriejx2gfkv0g Gerolamo Boccardo 0 44994 1218611 437191 2022-07-23T21:31:20Z AnjaQantina 1348 +immagine, +defaultsort wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[File:Girolamo Boccardo (LVS).jpg|thumb|Gerolamo Boccardo]] '''Gerolamo Boccardo''' (1829 – 1904), economista italiano. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Manuale di Antichità Romane''=== Gente. (da ''genus'', ''gens'') chiamavasi il complesso di più famiglie aventi uno stipite comune. Così a cagion d'esempio, la gente ''Cornelia'' comprendeva le famiglie dei ''Maluginesi'', dei ''Scipioni'', dei ''Lentuli'', dei ''Dolabella'', dei ''Rufini'', la gente ''Licinia'' abbracciava le famiglie dei ''Crassi'', dei ''Lucilli'', dei ''Murena'' ecc.<br> Avveniva talvolta che in una medesima Gente fossero parecchie famiglie patrizie, ed altre invece plebee. Può citarsi la gente ''Tullia'', della quale facevano parte i ''Longi'', ottimati, ed i ''Ciceroni'', popolani; la gente ''Claudia'', in cui eran le patrizie famiglie dei ''Pulchri'' e dei ''Neroni'', e la plebea dei ''Marcelli''. ===''Manuale di geografia antica''=== La ''Grecia antica'' giaceva fra il 30 ed il 40 grado di latitudine N., e confinava, al settentrione, con l'''Illiria'' e con la ''Macedonia'', dai quali paesi era separata mediante un'alta ed estesa giogaia di montagne, essendo da tutti gli altri lati bagnata dal mare.<br> Secondo una tradizione sacerdotale, che lusingava troppo l'orgoglio nazionale per non essere volontieri accettata dai Greci, il loro paese occupava il centro della terra abitabile.<br> La denominazione di ''Grecia'', con sì esteso significato, fu primamente data a quel paese dai Romani, che la presero da quella di una delle antiche tribù dell'Epiro. Per gli autori greci, il più generico nome della loro contrada fu quello di ''Ellade'', dalla stirpe degli ''Elleni'' che, sovrappostasi ai ''Pelasgi'', vi prese stanza e dominio. ==Bibliografia== *Gerolamo Boccardo, ''[http://www.liberliber.it/libri/b/boccardo/index.htm Manuale di Antichità Romane per la seconda classe del corso ginnasiale conforme ai programmi governativi]'', Torino, Tip. scolastica – Sebastiano Franco e Figli e C., 1861. *Gerolamo Boccardo, ''[http://www.liberliber.it/libri/b/boccardo/index.htm Manuale di geografia antica per la seconda classe ginnasiale conforme ai programmi governativi]'',Torino, Milano, Napoli, Tipografia scolastica di Sebastiano Franco e figli, 1862. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Boccardo, Gerolamo}} [[Categoria:Economisti italiani]] 4wv0huqts9ig0led0hlriueaztkkvuu Gasparo Scaruffi 0 45199 1218619 437229 2022-07-23T21:48:49Z AnjaQantina 1348 +immagine, +defaultsort wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[File:Scaruffi-Alitinonfo-titlepage.jpg|thumb|Gasparo Scaruffi, ''L'Alitinonfo'', ed. 1582]] '''Gasparo Scaruffi''' (1519 – 1584), economista italiano. ==[[Incipit]] di ''L'Alitinonfo''== Per occasione del soggetto che di presente si ha da trattare, primieramente saper si dee che, sí come tutte le cose, che si comprendono sotto il peso, sotto il numero e sotto la misura, deono essere da una forma certa regolate, che ad un fin le guidi; cosí parimente nel maneggio dell'oro e dell'argento, per ridurre le cose che da essi hanno dipendenza al loro debito fine, ed in particolare il far monete di varie leghe o finezze, quali siano di giusti dati valori e di real corrispondenza in tutti li pagamenti nel conteggiarle, e che stiano per sempre nel loro giusto essere, e che non possano esser mai tose e guaste o fose per rifarne altre, è necessario trovare un ordine ed una regola che a guisa di forma ad essi serva. ==Bibliografia== *Gasparo Scaruffi, ''[http://www.liberliber.it/libri/e/economisti_del_cinque_e_seicento/index.htm L'Alitinonfo]'', in "Economisti del Cinque e Seicento", a cura di Augusto Graziani, G. Laterza & Figli, Bari, 1913. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Scaruffi, Gasparo}} [[Categoria:Economisti italiani]] 1voxqka5pd7yxew47h3fkz87qf9wv70 Carlo Botta 0 47875 1218670 1187682 2022-07-24T05:07:15Z Gaux 18878 Ambrogio Levati: citazioni su wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[Immagine:Ritratto di Carlo Botta, 1800-1899 - Accademia delle Scienze di Torino - Ritratti 0107 B.jpg|thumb|Carlo Botta]] '''Carlo Giuseppe Guglielmo Botta''' (1766 – 1837), scrittore, storico e politico italiano. ==Citazioni di Carlo Botta== *Nessun maggior segno v'ha di cuor ben nato, e di mente ammaestrata di ottime discipline, che il far onore ai [[Morte|morti]], che han lasciato di qua una memoria degna d'onoranza. (da una lettera a [[Giuseppe Grassi]], Parigi 22 aprile 1812, in ''Lettere'', Pompeo Magnaghi Editore, Torino 1841) *{{NDR|Su [[Andreas Hofer]]}} Non aveva Andrea alcuna qualità eminente, dico di quelle, alle quali il secolo va preso: bensì era un uomo di retta mente e di incorrotta virtù. Vissuto sempre nelle solitudini dei tirolesi monti ignorava il vizio e i suoi allettamenti. I parigini e i milanesi spiriti, anche i più eminenti, correvano alle lusinghe napoleoniche; povero albergator di montagna perseverava Hofer nell'innocente vita. Allignano in ordinario in questa sorte di uomini due doti molto notabili, l'amore di Dio e l'amore della Patria: l'uno e l'altro risplendevano in Andrea. Per questo la tirolese gente aveva posto in lui singolare benevolenza e venerazione. Non era in lui ambizione. Comandò richiesto non richiedente. Di natura temperatissima, non fu mai veduto, né nella guerra sdegnato, né nella pace increscioso, contento a servire o al principe o alla famiglia. Vide vincitori insolenti, vide pacifici tugurj, vide lo strazio e la strage dei suoi: né per questo cessò dall'indole sua moderata e uguale: terribile nella battaglia, mite contro i vinti, non mai sofferse che chi le guerriere sorti avevano dato in sua potestà, fosse messo a morte; anzi i feriti dava in cura alle tirolesi donne, che, e per sé, e per rispetto di Hofer gli accomodavano di ogni più ospitale servimento. Distruggeva Napoleone le patrie altrui, sdegnoso anche contro gli amici: difendeva Hofer la sua, dolce anche contro coloro che la chiamavano a distruzione e a morte. (citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115) ==''A Giovanni Paisiello, a Napoli''== ===[[Incipit]]=== Caro e gran [[Giovanni Paisiello|Paisiello]],<br />Strana cosa potrà parere a taluno, il quale abbia il cuore formato d'insensibile marmo, la cagione dello scrivere a V. S. illustrissima: pare però a noi assai giusta e ragionevole, e speriamo che possa riuscire a lei cara ed accetta.<br />Noi abbiamo qui ascoltato la sua Nino- cantata dalla compagnia-Bassi nel teatro dell'illustrissimo sig. marchese d'Angennes, e tanta fu la soprabbondanza de'sensi dolci e teneri, ch'ebbe forza d'eccitare in noi, che non possiamo resistere al piacere di attestarglielo solennemente. La S. V. era in cielo quando compose quella divina musica, e noi pure siamo stati in cielo nel sentirla, di maniera che, terminata l'azione, tutti rimanemmo muti e tristi, privati di quei bellissimi accenti e di quella cara armonia d'oro. ===Citazioni=== *Venti volte si rappresentò la ''Nina'', e sempre col medesimo effetto. Ognuno in questa città parlava di ''Nina'', di ''Nina'' si discorreva in tutte le conversazioni. Dopo la rappresentazione di quella cara ''Nina'' tutti sembravano divenuti matti, come successe a quei di Ancira dopo una rappresentazione del tragico [[Sofocle]]. (p. 4) *Se tutte le musicali produzioni di oggidì fossero come quelle della ''Nina'', i maestri di musica si potrebbero a giusto titolo nominare estirpatori dei vizi, produttori delle virtù, correggitoli dei costumi: e la musica meriterebbe ancora gli encomi, e gli onori che i legislatori delle nazioni, ed i virtuosi antichi popoli le attribuirono. (p. 4) *Facciamo tutti sinceri voti per la sua felicità, e vivamente desideriamo che il cielo la conservi lungamente alla [[Italia]]. (p. 5) ==''Storia d'Italia''== ===[[Incipit]]=== Proponendomi io di scrivere la storia delle cose succedute in Italia ai tempi nostri, non so quello che gli uomini della presente età saran per dire di me. Conciossiachè mancati col finire del decimo sesto secolo gli eccellenti storici fiorentini, i quali soli forse fra gli storici di tutti i tempi e di tutte le nazioni scrissero senza studio di parti la verità, i tempi andarono sì fattamente peggiorandosi, e l'adulazione in guisa tale distendendosi, che il volere scrivere la storia con sincerità pare opera piuttosto incredibile, che maravigliosa. E non so perch'io m'oda dire tuttavia, che la storia è il lume del tempo, e che insegna bene il fatto loro ai popoli, ed ai principi: imperciocchè, scritta secondo il costume che prevalse, io non so quale altra cosa ella possa insegnare altrui, fuori che a dir le bugie; e qual buona guida nel malagevole cammino della nostra vita siano queste, ognun sel vede, stantechè i negozi umani con la realtà si governano, non con le chimere. ===Citazioni=== *Chi intende a libertà, deve, anzi che spegnere, {{Sic|nodrire}} la divisione, che la natura ha posto tra la nobiltà e il popolo, e dare a quella ed a questo nella ordinazione sociale quella parte d'autorità e di potenza, che loro si conviene al fin comune della libertà. Il non averlo fatto è il verme, che rode le costituzioni libere fondate sulla egualità politica di tutti i cittadini. (I)<ref>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> *[[Domenico Cirillo]], medico e naturalista, il cui nome suonava onoratamente in tutta l'[[Europa]], non isfuggì il destino di chi ben ebbe amato in tempi tanto sinistri. Richiesto una prima volta di entrare nelle cariche repubblicane, aveva negato perché gl'incresceva l'allontanarsi dalle sue lucubrazioni tauto gradite di scienze benefiche e consolatorie. Gli fecero una seconda volta suonare agli orecchi il nome e la necessità della patria. Lasciossi, come buon cittadino, piegare a queste novelle esortazioni. (da ''Storia d'Italia dal 1789 al 1814'', lib. XVIII; citato in [[Giuseppe Maffei]], ''Storia della Letteratura Italiana'', Vol. III, p. 53) *Dopo un terribile interno muggito la terra tremando distrusse [[Casalnuovo]] [...]. Le strade avea larghe, dritte, le case basse pel timore de' terremoti, ciascuna di essi con un albero, ed una pergola avanti [...]. Non vi rimase pietra sopra pietra, tutto fu pareggiato al suolo, tetti sconvolti, sassi schiantati, alberi infranti. Quasi la metà della popolazione di Casalnuovo perì schiacciata sotto le rovine [...]. (''Storia d'Italia'', vol. VIII, p. 237) *{{NDR|[[Domenico Cirillo]]}} La dottrina l'ornava, la virtù l'illustrava, la canizie il rendeva venerando. Ma i carnefiici non si rimanevano, perché il tempo era venuto che una illusione proveniente da fonte buona coll'estremo sangue si punisse, ed alla virtù vera non si perdonasse. Se gli offerse la grazia, purché la domandasse, non perché virtuoso, dotto e da tutto il mondo onorato fosse, ma perché aveva servito della sua arte [[Horatio Nelson|Nelson]] ed [[Emma Liona]]. Rispose sdegnato, non voler domandar grazia ai tiranni, e poiché i suoi fratelli morivano, voler morire ancor esso; né desiderio alcuno portar con sé di un mondo che andava a seconda degli adulteri, dei fedifragi, dei perversi. La costanza medesima che mostrò coi detti, mostrò coi fatti: perì per mano del carnefice, ma perì immacolato e sereno. (da ''Storia d'Italia dal 1789 al 1814'', lib. XVIII; citato in [[Giuseppe Maffei]], ''Storia della Letteratura Italiana'', Vol. III, p. 53-54) *[[Francesco Mario Pagano|Mario Pagano]] al quale tutta la generazione risguardava con amore, e con rispetto, fu mandato al patibolo dei primi: era visso innocente, visso desideroso di bene; né filosofo più acuto, né filantropo più benevolo di lui mai si pose a voler migliorare quest'umana razza, e consolar la terra. (da ''Storia d'Italia dal 1789 al 1814'', Vol.III, 417) *{{NDR|il generale francese Louis Alexandre Berthier}} Salito in Campidoglio bandiva la [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica romana]] solennemente, la riconosceva in nome della Francia, lodava la libertà, chiamava i Romani figlioli di Bruto, e di Scipione. Queste cose si facevano veggendo, ed udendo dalle stanze del deserto Vaticano il canuto, ed infermo pontefice {{NDR|Pio VI}}. Erano tutto il restante giorno, e la seguente notte canti, balli, e rallegramenti di ogni forma. (da ''Storia d'Italia dal 1789 al 1814'', Italia, 1824, tomo VI, libro decimoterzo, [https://archive.org/details/bub_gb__znsX2qPmeYC/page/n28 pp. 29-30]) ==[[Incipit]] di ''Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America''== L'[[America]], e specialmente alcune parti di essa state scoperte dall'ingegno, e dall'ardire degl'[[Italia|Italiani]], ricevettero in varj tempi, come in luogo d'asilo, gli uomini, i quali le turbazioni politiche, o religiose cacciavano dalle proprie contrade d'[[Europa]]; posponendo eglino la dolcezza della patria e dell'aere natio alla sicurezza, che quelle lontane e deserte regioni alle menti loro appresentavano. ==Citazioni su Carlo Botta== *Lo zelo di richiamare la lingua a' suoi principii e di impedire, come si esprime egli stesso, che ''tutta diventi infrancesata'', lo spinse a non metter mai il piede se non nelle orme segnate dagli Storici del Trecento e del Cinquecento. ([[Ambrogio Levati]]) ==Bibliografia== *Carlo Botta, ''A Giovanni Paisiello, a Napoli'', dalle ''Lettere'', Pompeo Magnaghi Editore, Torino, 1841. *Carlo Botta, ''[https://www.gutenberg.org/files/42846/42846-h/42846-h.htm Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America]'', Fontana, 1827. *Carlo Botta, ''[https://www.gutenberg.org/files/45901/45901-h/45901-h.htm Storia d'Italia dal 1789 al 1814]'', Capolago, 1833. *Carlo Botta, ''Storia d'Italia'', Biblioteca scelta di Opere Italiane antiche e moderne, Silvestri, Milano, 1844. == Altri progetti == {{interprogetto|w|s=Autore:Carlo Botta|commons=Category:Carlo Botta}} [[Categoria:Scrittori italiani|Botta, Carlo]] [[Categoria:Storici italiani|Botta, Carlo]] [[Categoria:Politici italiani|Botta, Carlo]] sn6vnae10zsciy2rktnw3mg8p6pd2x6 1218671 1218670 2022-07-24T05:08:29Z Gaux 18878 sezione Note wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[Immagine:Ritratto di Carlo Botta, 1800-1899 - Accademia delle Scienze di Torino - Ritratti 0107 B.jpg|thumb|Carlo Botta]] '''Carlo Giuseppe Guglielmo Botta''' (1766 – 1837), scrittore, storico e politico italiano. ==Citazioni di Carlo Botta== *Nessun maggior segno v'ha di cuor ben nato, e di mente ammaestrata di ottime discipline, che il far onore ai [[Morte|morti]], che han lasciato di qua una memoria degna d'onoranza. (da una lettera a [[Giuseppe Grassi]], Parigi 22 aprile 1812, in ''Lettere'', Pompeo Magnaghi Editore, Torino 1841) *{{NDR|Su [[Andreas Hofer]]}} Non aveva Andrea alcuna qualità eminente, dico di quelle, alle quali il secolo va preso: bensì era un uomo di retta mente e di incorrotta virtù. Vissuto sempre nelle solitudini dei tirolesi monti ignorava il vizio e i suoi allettamenti. I parigini e i milanesi spiriti, anche i più eminenti, correvano alle lusinghe napoleoniche; povero albergator di montagna perseverava Hofer nell'innocente vita. Allignano in ordinario in questa sorte di uomini due doti molto notabili, l'amore di Dio e l'amore della Patria: l'uno e l'altro risplendevano in Andrea. Per questo la tirolese gente aveva posto in lui singolare benevolenza e venerazione. Non era in lui ambizione. Comandò richiesto non richiedente. Di natura temperatissima, non fu mai veduto, né nella guerra sdegnato, né nella pace increscioso, contento a servire o al principe o alla famiglia. Vide vincitori insolenti, vide pacifici tugurj, vide lo strazio e la strage dei suoi: né per questo cessò dall'indole sua moderata e uguale: terribile nella battaglia, mite contro i vinti, non mai sofferse che chi le guerriere sorti avevano dato in sua potestà, fosse messo a morte; anzi i feriti dava in cura alle tirolesi donne, che, e per sé, e per rispetto di Hofer gli accomodavano di ogni più ospitale servimento. Distruggeva Napoleone le patrie altrui, sdegnoso anche contro gli amici: difendeva Hofer la sua, dolce anche contro coloro che la chiamavano a distruzione e a morte. (citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115) ==''A Giovanni Paisiello, a Napoli''== ===[[Incipit]]=== Caro e gran [[Giovanni Paisiello|Paisiello]],<br />Strana cosa potrà parere a taluno, il quale abbia il cuore formato d'insensibile marmo, la cagione dello scrivere a V. S. illustrissima: pare però a noi assai giusta e ragionevole, e speriamo che possa riuscire a lei cara ed accetta.<br />Noi abbiamo qui ascoltato la sua Nino- cantata dalla compagnia-Bassi nel teatro dell'illustrissimo sig. marchese d'Angennes, e tanta fu la soprabbondanza de'sensi dolci e teneri, ch'ebbe forza d'eccitare in noi, che non possiamo resistere al piacere di attestarglielo solennemente. La S. V. era in cielo quando compose quella divina musica, e noi pure siamo stati in cielo nel sentirla, di maniera che, terminata l'azione, tutti rimanemmo muti e tristi, privati di quei bellissimi accenti e di quella cara armonia d'oro. ===Citazioni=== *Venti volte si rappresentò la ''Nina'', e sempre col medesimo effetto. Ognuno in questa città parlava di ''Nina'', di ''Nina'' si discorreva in tutte le conversazioni. Dopo la rappresentazione di quella cara ''Nina'' tutti sembravano divenuti matti, come successe a quei di Ancira dopo una rappresentazione del tragico [[Sofocle]]. (p. 4) *Se tutte le musicali produzioni di oggidì fossero come quelle della ''Nina'', i maestri di musica si potrebbero a giusto titolo nominare estirpatori dei vizi, produttori delle virtù, correggitoli dei costumi: e la musica meriterebbe ancora gli encomi, e gli onori che i legislatori delle nazioni, ed i virtuosi antichi popoli le attribuirono. (p. 4) *Facciamo tutti sinceri voti per la sua felicità, e vivamente desideriamo che il cielo la conservi lungamente alla [[Italia]]. (p. 5) ==''Storia d'Italia''== ===[[Incipit]]=== Proponendomi io di scrivere la storia delle cose succedute in Italia ai tempi nostri, non so quello che gli uomini della presente età saran per dire di me. Conciossiachè mancati col finire del decimo sesto secolo gli eccellenti storici fiorentini, i quali soli forse fra gli storici di tutti i tempi e di tutte le nazioni scrissero senza studio di parti la verità, i tempi andarono sì fattamente peggiorandosi, e l'adulazione in guisa tale distendendosi, che il volere scrivere la storia con sincerità pare opera piuttosto incredibile, che maravigliosa. E non so perch'io m'oda dire tuttavia, che la storia è il lume del tempo, e che insegna bene il fatto loro ai popoli, ed ai principi: imperciocchè, scritta secondo il costume che prevalse, io non so quale altra cosa ella possa insegnare altrui, fuori che a dir le bugie; e qual buona guida nel malagevole cammino della nostra vita siano queste, ognun sel vede, stantechè i negozi umani con la realtà si governano, non con le chimere. ===Citazioni=== *Chi intende a libertà, deve, anzi che spegnere, {{Sic|nodrire}} la divisione, che la natura ha posto tra la nobiltà e il popolo, e dare a quella ed a questo nella ordinazione sociale quella parte d'autorità e di potenza, che loro si conviene al fin comune della libertà. Il non averlo fatto è il verme, che rode le costituzioni libere fondate sulla egualità politica di tutti i cittadini. (I)<ref>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> *[[Domenico Cirillo]], medico e naturalista, il cui nome suonava onoratamente in tutta l'[[Europa]], non isfuggì il destino di chi ben ebbe amato in tempi tanto sinistri. Richiesto una prima volta di entrare nelle cariche repubblicane, aveva negato perché gl'incresceva l'allontanarsi dalle sue lucubrazioni tauto gradite di scienze benefiche e consolatorie. Gli fecero una seconda volta suonare agli orecchi il nome e la necessità della patria. Lasciossi, come buon cittadino, piegare a queste novelle esortazioni. (da ''Storia d'Italia dal 1789 al 1814'', lib. XVIII; citato in [[Giuseppe Maffei]], ''Storia della Letteratura Italiana'', Vol. III, p. 53) *Dopo un terribile interno muggito la terra tremando distrusse [[Casalnuovo]] [...]. Le strade avea larghe, dritte, le case basse pel timore de' terremoti, ciascuna di essi con un albero, ed una pergola avanti [...]. Non vi rimase pietra sopra pietra, tutto fu pareggiato al suolo, tetti sconvolti, sassi schiantati, alberi infranti. Quasi la metà della popolazione di Casalnuovo perì schiacciata sotto le rovine [...]. (''Storia d'Italia'', vol. VIII, p. 237) *{{NDR|[[Domenico Cirillo]]}} La dottrina l'ornava, la virtù l'illustrava, la canizie il rendeva venerando. Ma i carnefiici non si rimanevano, perché il tempo era venuto che una illusione proveniente da fonte buona coll'estremo sangue si punisse, ed alla virtù vera non si perdonasse. Se gli offerse la grazia, purché la domandasse, non perché virtuoso, dotto e da tutto il mondo onorato fosse, ma perché aveva servito della sua arte [[Horatio Nelson|Nelson]] ed [[Emma Liona]]. Rispose sdegnato, non voler domandar grazia ai tiranni, e poiché i suoi fratelli morivano, voler morire ancor esso; né desiderio alcuno portar con sé di un mondo che andava a seconda degli adulteri, dei fedifragi, dei perversi. La costanza medesima che mostrò coi detti, mostrò coi fatti: perì per mano del carnefice, ma perì immacolato e sereno. (da ''Storia d'Italia dal 1789 al 1814'', lib. XVIII; citato in [[Giuseppe Maffei]], ''Storia della Letteratura Italiana'', Vol. III, p. 53-54) *[[Francesco Mario Pagano|Mario Pagano]] al quale tutta la generazione risguardava con amore, e con rispetto, fu mandato al patibolo dei primi: era visso innocente, visso desideroso di bene; né filosofo più acuto, né filantropo più benevolo di lui mai si pose a voler migliorare quest'umana razza, e consolar la terra. (da ''Storia d'Italia dal 1789 al 1814'', Vol.III, 417) *{{NDR|il generale francese Louis Alexandre Berthier}} Salito in Campidoglio bandiva la [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica romana]] solennemente, la riconosceva in nome della Francia, lodava la libertà, chiamava i Romani figlioli di Bruto, e di Scipione. Queste cose si facevano veggendo, ed udendo dalle stanze del deserto Vaticano il canuto, ed infermo pontefice {{NDR|Pio VI}}. Erano tutto il restante giorno, e la seguente notte canti, balli, e rallegramenti di ogni forma. (da ''Storia d'Italia dal 1789 al 1814'', Italia, 1824, tomo VI, libro decimoterzo, [https://archive.org/details/bub_gb__znsX2qPmeYC/page/n28 pp. 29-30]) ==[[Incipit]] di ''Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America''== L'[[America]], e specialmente alcune parti di essa state scoperte dall'ingegno, e dall'ardire degl'[[Italia|Italiani]], ricevettero in varj tempi, come in luogo d'asilo, gli uomini, i quali le turbazioni politiche, o religiose cacciavano dalle proprie contrade d'[[Europa]]; posponendo eglino la dolcezza della patria e dell'aere natio alla sicurezza, che quelle lontane e deserte regioni alle menti loro appresentavano. ==Citazioni su Carlo Botta== *Lo zelo di richiamare la lingua a' suoi principii e di impedire, come si esprime egli stesso, che ''tutta diventi infrancesata'', lo spinse a non metter mai il piede se non nelle orme segnate dagli Storici del Trecento e del Cinquecento. ([[Ambrogio Levati]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Carlo Botta, ''A Giovanni Paisiello, a Napoli'', dalle ''Lettere'', Pompeo Magnaghi Editore, Torino, 1841. *Carlo Botta, ''[https://www.gutenberg.org/files/42846/42846-h/42846-h.htm Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America]'', Fontana, 1827. *Carlo Botta, ''[https://www.gutenberg.org/files/45901/45901-h/45901-h.htm Storia d'Italia dal 1789 al 1814]'', Capolago, 1833. *Carlo Botta, ''Storia d'Italia'', Biblioteca scelta di Opere Italiane antiche e moderne, Silvestri, Milano, 1844. == Altri progetti == {{interprogetto|w|s=Autore:Carlo Botta|commons=Category:Carlo Botta}} [[Categoria:Scrittori italiani|Botta, Carlo]] [[Categoria:Storici italiani|Botta, Carlo]] [[Categoria:Politici italiani|Botta, Carlo]] ex70ycwpmi9ay1mpfc8fpm70aypp9ht 1218673 1218671 2022-07-24T05:10:58Z Gaux 18878 /* Altri progetti */ defaultsort wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[Immagine:Ritratto di Carlo Botta, 1800-1899 - Accademia delle Scienze di Torino - Ritratti 0107 B.jpg|thumb|Carlo Botta]] '''Carlo Giuseppe Guglielmo Botta''' (1766 – 1837), scrittore, storico e politico italiano. ==Citazioni di Carlo Botta== *Nessun maggior segno v'ha di cuor ben nato, e di mente ammaestrata di ottime discipline, che il far onore ai [[Morte|morti]], che han lasciato di qua una memoria degna d'onoranza. (da una lettera a [[Giuseppe Grassi]], Parigi 22 aprile 1812, in ''Lettere'', Pompeo Magnaghi Editore, Torino 1841) *{{NDR|Su [[Andreas Hofer]]}} Non aveva Andrea alcuna qualità eminente, dico di quelle, alle quali il secolo va preso: bensì era un uomo di retta mente e di incorrotta virtù. Vissuto sempre nelle solitudini dei tirolesi monti ignorava il vizio e i suoi allettamenti. I parigini e i milanesi spiriti, anche i più eminenti, correvano alle lusinghe napoleoniche; povero albergator di montagna perseverava Hofer nell'innocente vita. Allignano in ordinario in questa sorte di uomini due doti molto notabili, l'amore di Dio e l'amore della Patria: l'uno e l'altro risplendevano in Andrea. Per questo la tirolese gente aveva posto in lui singolare benevolenza e venerazione. Non era in lui ambizione. Comandò richiesto non richiedente. Di natura temperatissima, non fu mai veduto, né nella guerra sdegnato, né nella pace increscioso, contento a servire o al principe o alla famiglia. Vide vincitori insolenti, vide pacifici tugurj, vide lo strazio e la strage dei suoi: né per questo cessò dall'indole sua moderata e uguale: terribile nella battaglia, mite contro i vinti, non mai sofferse che chi le guerriere sorti avevano dato in sua potestà, fosse messo a morte; anzi i feriti dava in cura alle tirolesi donne, che, e per sé, e per rispetto di Hofer gli accomodavano di ogni più ospitale servimento. Distruggeva Napoleone le patrie altrui, sdegnoso anche contro gli amici: difendeva Hofer la sua, dolce anche contro coloro che la chiamavano a distruzione e a morte. (citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115) ==''A Giovanni Paisiello, a Napoli''== ===[[Incipit]]=== Caro e gran [[Giovanni Paisiello|Paisiello]],<br />Strana cosa potrà parere a taluno, il quale abbia il cuore formato d'insensibile marmo, la cagione dello scrivere a V. S. illustrissima: pare però a noi assai giusta e ragionevole, e speriamo che possa riuscire a lei cara ed accetta.<br />Noi abbiamo qui ascoltato la sua Nino- cantata dalla compagnia-Bassi nel teatro dell'illustrissimo sig. marchese d'Angennes, e tanta fu la soprabbondanza de'sensi dolci e teneri, ch'ebbe forza d'eccitare in noi, che non possiamo resistere al piacere di attestarglielo solennemente. La S. V. era in cielo quando compose quella divina musica, e noi pure siamo stati in cielo nel sentirla, di maniera che, terminata l'azione, tutti rimanemmo muti e tristi, privati di quei bellissimi accenti e di quella cara armonia d'oro. ===Citazioni=== *Venti volte si rappresentò la ''Nina'', e sempre col medesimo effetto. Ognuno in questa città parlava di ''Nina'', di ''Nina'' si discorreva in tutte le conversazioni. Dopo la rappresentazione di quella cara ''Nina'' tutti sembravano divenuti matti, come successe a quei di Ancira dopo una rappresentazione del tragico [[Sofocle]]. (p. 4) *Se tutte le musicali produzioni di oggidì fossero come quelle della ''Nina'', i maestri di musica si potrebbero a giusto titolo nominare estirpatori dei vizi, produttori delle virtù, correggitoli dei costumi: e la musica meriterebbe ancora gli encomi, e gli onori che i legislatori delle nazioni, ed i virtuosi antichi popoli le attribuirono. (p. 4) *Facciamo tutti sinceri voti per la sua felicità, e vivamente desideriamo che il cielo la conservi lungamente alla [[Italia]]. (p. 5) ==''Storia d'Italia''== ===[[Incipit]]=== Proponendomi io di scrivere la storia delle cose succedute in Italia ai tempi nostri, non so quello che gli uomini della presente età saran per dire di me. Conciossiachè mancati col finire del decimo sesto secolo gli eccellenti storici fiorentini, i quali soli forse fra gli storici di tutti i tempi e di tutte le nazioni scrissero senza studio di parti la verità, i tempi andarono sì fattamente peggiorandosi, e l'adulazione in guisa tale distendendosi, che il volere scrivere la storia con sincerità pare opera piuttosto incredibile, che maravigliosa. E non so perch'io m'oda dire tuttavia, che la storia è il lume del tempo, e che insegna bene il fatto loro ai popoli, ed ai principi: imperciocchè, scritta secondo il costume che prevalse, io non so quale altra cosa ella possa insegnare altrui, fuori che a dir le bugie; e qual buona guida nel malagevole cammino della nostra vita siano queste, ognun sel vede, stantechè i negozi umani con la realtà si governano, non con le chimere. ===Citazioni=== *Chi intende a libertà, deve, anzi che spegnere, {{Sic|nodrire}} la divisione, che la natura ha posto tra la nobiltà e il popolo, e dare a quella ed a questo nella ordinazione sociale quella parte d'autorità e di potenza, che loro si conviene al fin comune della libertà. Il non averlo fatto è il verme, che rode le costituzioni libere fondate sulla egualità politica di tutti i cittadini. (I)<ref>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> *[[Domenico Cirillo]], medico e naturalista, il cui nome suonava onoratamente in tutta l'[[Europa]], non isfuggì il destino di chi ben ebbe amato in tempi tanto sinistri. Richiesto una prima volta di entrare nelle cariche repubblicane, aveva negato perché gl'incresceva l'allontanarsi dalle sue lucubrazioni tauto gradite di scienze benefiche e consolatorie. Gli fecero una seconda volta suonare agli orecchi il nome e la necessità della patria. Lasciossi, come buon cittadino, piegare a queste novelle esortazioni. (da ''Storia d'Italia dal 1789 al 1814'', lib. XVIII; citato in [[Giuseppe Maffei]], ''Storia della Letteratura Italiana'', Vol. III, p. 53) *Dopo un terribile interno muggito la terra tremando distrusse [[Casalnuovo]] [...]. Le strade avea larghe, dritte, le case basse pel timore de' terremoti, ciascuna di essi con un albero, ed una pergola avanti [...]. Non vi rimase pietra sopra pietra, tutto fu pareggiato al suolo, tetti sconvolti, sassi schiantati, alberi infranti. Quasi la metà della popolazione di Casalnuovo perì schiacciata sotto le rovine [...]. (''Storia d'Italia'', vol. VIII, p. 237) *{{NDR|[[Domenico Cirillo]]}} La dottrina l'ornava, la virtù l'illustrava, la canizie il rendeva venerando. Ma i carnefiici non si rimanevano, perché il tempo era venuto che una illusione proveniente da fonte buona coll'estremo sangue si punisse, ed alla virtù vera non si perdonasse. Se gli offerse la grazia, purché la domandasse, non perché virtuoso, dotto e da tutto il mondo onorato fosse, ma perché aveva servito della sua arte [[Horatio Nelson|Nelson]] ed [[Emma Liona]]. Rispose sdegnato, non voler domandar grazia ai tiranni, e poiché i suoi fratelli morivano, voler morire ancor esso; né desiderio alcuno portar con sé di un mondo che andava a seconda degli adulteri, dei fedifragi, dei perversi. La costanza medesima che mostrò coi detti, mostrò coi fatti: perì per mano del carnefice, ma perì immacolato e sereno. (da ''Storia d'Italia dal 1789 al 1814'', lib. XVIII; citato in [[Giuseppe Maffei]], ''Storia della Letteratura Italiana'', Vol. III, p. 53-54) *[[Francesco Mario Pagano|Mario Pagano]] al quale tutta la generazione risguardava con amore, e con rispetto, fu mandato al patibolo dei primi: era visso innocente, visso desideroso di bene; né filosofo più acuto, né filantropo più benevolo di lui mai si pose a voler migliorare quest'umana razza, e consolar la terra. (da ''Storia d'Italia dal 1789 al 1814'', Vol.III, 417) *{{NDR|il generale francese Louis Alexandre Berthier}} Salito in Campidoglio bandiva la [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica romana]] solennemente, la riconosceva in nome della Francia, lodava la libertà, chiamava i Romani figlioli di Bruto, e di Scipione. Queste cose si facevano veggendo, ed udendo dalle stanze del deserto Vaticano il canuto, ed infermo pontefice {{NDR|Pio VI}}. Erano tutto il restante giorno, e la seguente notte canti, balli, e rallegramenti di ogni forma. (da ''Storia d'Italia dal 1789 al 1814'', Italia, 1824, tomo VI, libro decimoterzo, [https://archive.org/details/bub_gb__znsX2qPmeYC/page/n28 pp. 29-30]) ==[[Incipit]] di ''Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America''== L'[[America]], e specialmente alcune parti di essa state scoperte dall'ingegno, e dall'ardire degl'[[Italia|Italiani]], ricevettero in varj tempi, come in luogo d'asilo, gli uomini, i quali le turbazioni politiche, o religiose cacciavano dalle proprie contrade d'[[Europa]]; posponendo eglino la dolcezza della patria e dell'aere natio alla sicurezza, che quelle lontane e deserte regioni alle menti loro appresentavano. ==Citazioni su Carlo Botta== *Lo zelo di richiamare la lingua a' suoi principii e di impedire, come si esprime egli stesso, che ''tutta diventi infrancesata'', lo spinse a non metter mai il piede se non nelle orme segnate dagli Storici del Trecento e del Cinquecento. ([[Ambrogio Levati]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Carlo Botta, ''A Giovanni Paisiello, a Napoli'', dalle ''Lettere'', Pompeo Magnaghi Editore, Torino, 1841. *Carlo Botta, ''[https://www.gutenberg.org/files/42846/42846-h/42846-h.htm Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America]'', Fontana, 1827. *Carlo Botta, ''[https://www.gutenberg.org/files/45901/45901-h/45901-h.htm Storia d'Italia dal 1789 al 1814]'', Capolago, 1833. *Carlo Botta, ''Storia d'Italia'', Biblioteca scelta di Opere Italiane antiche e moderne, Silvestri, Milano, 1844. ==Altri progetti== {{interprogetto|w|s=Autore:Carlo Botta|commons=Category:Carlo Botta}} {{DEFAULTSORT:Botta, Carlo}} [[Categoria:Scrittori italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] n3iwdc1dgnnlg0f64thgk4pzs61acgc 1218674 1218673 2022-07-24T05:11:36Z Gaux 18878 /* Altri progetti */ parametri non necessari wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[Immagine:Ritratto di Carlo Botta, 1800-1899 - Accademia delle Scienze di Torino - Ritratti 0107 B.jpg|thumb|Carlo Botta]] '''Carlo Giuseppe Guglielmo Botta''' (1766 – 1837), scrittore, storico e politico italiano. ==Citazioni di Carlo Botta== *Nessun maggior segno v'ha di cuor ben nato, e di mente ammaestrata di ottime discipline, che il far onore ai [[Morte|morti]], che han lasciato di qua una memoria degna d'onoranza. (da una lettera a [[Giuseppe Grassi]], Parigi 22 aprile 1812, in ''Lettere'', Pompeo Magnaghi Editore, Torino 1841) *{{NDR|Su [[Andreas Hofer]]}} Non aveva Andrea alcuna qualità eminente, dico di quelle, alle quali il secolo va preso: bensì era un uomo di retta mente e di incorrotta virtù. Vissuto sempre nelle solitudini dei tirolesi monti ignorava il vizio e i suoi allettamenti. I parigini e i milanesi spiriti, anche i più eminenti, correvano alle lusinghe napoleoniche; povero albergator di montagna perseverava Hofer nell'innocente vita. Allignano in ordinario in questa sorte di uomini due doti molto notabili, l'amore di Dio e l'amore della Patria: l'uno e l'altro risplendevano in Andrea. Per questo la tirolese gente aveva posto in lui singolare benevolenza e venerazione. Non era in lui ambizione. Comandò richiesto non richiedente. Di natura temperatissima, non fu mai veduto, né nella guerra sdegnato, né nella pace increscioso, contento a servire o al principe o alla famiglia. Vide vincitori insolenti, vide pacifici tugurj, vide lo strazio e la strage dei suoi: né per questo cessò dall'indole sua moderata e uguale: terribile nella battaglia, mite contro i vinti, non mai sofferse che chi le guerriere sorti avevano dato in sua potestà, fosse messo a morte; anzi i feriti dava in cura alle tirolesi donne, che, e per sé, e per rispetto di Hofer gli accomodavano di ogni più ospitale servimento. Distruggeva Napoleone le patrie altrui, sdegnoso anche contro gli amici: difendeva Hofer la sua, dolce anche contro coloro che la chiamavano a distruzione e a morte. (citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115) ==''A Giovanni Paisiello, a Napoli''== ===[[Incipit]]=== Caro e gran [[Giovanni Paisiello|Paisiello]],<br />Strana cosa potrà parere a taluno, il quale abbia il cuore formato d'insensibile marmo, la cagione dello scrivere a V. S. illustrissima: pare però a noi assai giusta e ragionevole, e speriamo che possa riuscire a lei cara ed accetta.<br />Noi abbiamo qui ascoltato la sua Nino- cantata dalla compagnia-Bassi nel teatro dell'illustrissimo sig. marchese d'Angennes, e tanta fu la soprabbondanza de'sensi dolci e teneri, ch'ebbe forza d'eccitare in noi, che non possiamo resistere al piacere di attestarglielo solennemente. La S. V. era in cielo quando compose quella divina musica, e noi pure siamo stati in cielo nel sentirla, di maniera che, terminata l'azione, tutti rimanemmo muti e tristi, privati di quei bellissimi accenti e di quella cara armonia d'oro. ===Citazioni=== *Venti volte si rappresentò la ''Nina'', e sempre col medesimo effetto. Ognuno in questa città parlava di ''Nina'', di ''Nina'' si discorreva in tutte le conversazioni. Dopo la rappresentazione di quella cara ''Nina'' tutti sembravano divenuti matti, come successe a quei di Ancira dopo una rappresentazione del tragico [[Sofocle]]. (p. 4) *Se tutte le musicali produzioni di oggidì fossero come quelle della ''Nina'', i maestri di musica si potrebbero a giusto titolo nominare estirpatori dei vizi, produttori delle virtù, correggitoli dei costumi: e la musica meriterebbe ancora gli encomi, e gli onori che i legislatori delle nazioni, ed i virtuosi antichi popoli le attribuirono. (p. 4) *Facciamo tutti sinceri voti per la sua felicità, e vivamente desideriamo che il cielo la conservi lungamente alla [[Italia]]. (p. 5) ==''Storia d'Italia''== ===[[Incipit]]=== Proponendomi io di scrivere la storia delle cose succedute in Italia ai tempi nostri, non so quello che gli uomini della presente età saran per dire di me. Conciossiachè mancati col finire del decimo sesto secolo gli eccellenti storici fiorentini, i quali soli forse fra gli storici di tutti i tempi e di tutte le nazioni scrissero senza studio di parti la verità, i tempi andarono sì fattamente peggiorandosi, e l'adulazione in guisa tale distendendosi, che il volere scrivere la storia con sincerità pare opera piuttosto incredibile, che maravigliosa. E non so perch'io m'oda dire tuttavia, che la storia è il lume del tempo, e che insegna bene il fatto loro ai popoli, ed ai principi: imperciocchè, scritta secondo il costume che prevalse, io non so quale altra cosa ella possa insegnare altrui, fuori che a dir le bugie; e qual buona guida nel malagevole cammino della nostra vita siano queste, ognun sel vede, stantechè i negozi umani con la realtà si governano, non con le chimere. ===Citazioni=== *Chi intende a libertà, deve, anzi che spegnere, {{Sic|nodrire}} la divisione, che la natura ha posto tra la nobiltà e il popolo, e dare a quella ed a questo nella ordinazione sociale quella parte d'autorità e di potenza, che loro si conviene al fin comune della libertà. Il non averlo fatto è il verme, che rode le costituzioni libere fondate sulla egualità politica di tutti i cittadini. (I)<ref>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> *[[Domenico Cirillo]], medico e naturalista, il cui nome suonava onoratamente in tutta l'[[Europa]], non isfuggì il destino di chi ben ebbe amato in tempi tanto sinistri. Richiesto una prima volta di entrare nelle cariche repubblicane, aveva negato perché gl'incresceva l'allontanarsi dalle sue lucubrazioni tauto gradite di scienze benefiche e consolatorie. Gli fecero una seconda volta suonare agli orecchi il nome e la necessità della patria. Lasciossi, come buon cittadino, piegare a queste novelle esortazioni. (da ''Storia d'Italia dal 1789 al 1814'', lib. XVIII; citato in [[Giuseppe Maffei]], ''Storia della Letteratura Italiana'', Vol. III, p. 53) *Dopo un terribile interno muggito la terra tremando distrusse [[Casalnuovo]] [...]. Le strade avea larghe, dritte, le case basse pel timore de' terremoti, ciascuna di essi con un albero, ed una pergola avanti [...]. Non vi rimase pietra sopra pietra, tutto fu pareggiato al suolo, tetti sconvolti, sassi schiantati, alberi infranti. Quasi la metà della popolazione di Casalnuovo perì schiacciata sotto le rovine [...]. (''Storia d'Italia'', vol. VIII, p. 237) *{{NDR|[[Domenico Cirillo]]}} La dottrina l'ornava, la virtù l'illustrava, la canizie il rendeva venerando. Ma i carnefiici non si rimanevano, perché il tempo era venuto che una illusione proveniente da fonte buona coll'estremo sangue si punisse, ed alla virtù vera non si perdonasse. Se gli offerse la grazia, purché la domandasse, non perché virtuoso, dotto e da tutto il mondo onorato fosse, ma perché aveva servito della sua arte [[Horatio Nelson|Nelson]] ed [[Emma Liona]]. Rispose sdegnato, non voler domandar grazia ai tiranni, e poiché i suoi fratelli morivano, voler morire ancor esso; né desiderio alcuno portar con sé di un mondo che andava a seconda degli adulteri, dei fedifragi, dei perversi. La costanza medesima che mostrò coi detti, mostrò coi fatti: perì per mano del carnefice, ma perì immacolato e sereno. (da ''Storia d'Italia dal 1789 al 1814'', lib. XVIII; citato in [[Giuseppe Maffei]], ''Storia della Letteratura Italiana'', Vol. III, p. 53-54) *[[Francesco Mario Pagano|Mario Pagano]] al quale tutta la generazione risguardava con amore, e con rispetto, fu mandato al patibolo dei primi: era visso innocente, visso desideroso di bene; né filosofo più acuto, né filantropo più benevolo di lui mai si pose a voler migliorare quest'umana razza, e consolar la terra. (da ''Storia d'Italia dal 1789 al 1814'', Vol.III, 417) *{{NDR|il generale francese Louis Alexandre Berthier}} Salito in Campidoglio bandiva la [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica romana]] solennemente, la riconosceva in nome della Francia, lodava la libertà, chiamava i Romani figlioli di Bruto, e di Scipione. Queste cose si facevano veggendo, ed udendo dalle stanze del deserto Vaticano il canuto, ed infermo pontefice {{NDR|Pio VI}}. Erano tutto il restante giorno, e la seguente notte canti, balli, e rallegramenti di ogni forma. (da ''Storia d'Italia dal 1789 al 1814'', Italia, 1824, tomo VI, libro decimoterzo, [https://archive.org/details/bub_gb__znsX2qPmeYC/page/n28 pp. 29-30]) ==[[Incipit]] di ''Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America''== L'[[America]], e specialmente alcune parti di essa state scoperte dall'ingegno, e dall'ardire degl'[[Italia|Italiani]], ricevettero in varj tempi, come in luogo d'asilo, gli uomini, i quali le turbazioni politiche, o religiose cacciavano dalle proprie contrade d'[[Europa]]; posponendo eglino la dolcezza della patria e dell'aere natio alla sicurezza, che quelle lontane e deserte regioni alle menti loro appresentavano. ==Citazioni su Carlo Botta== *Lo zelo di richiamare la lingua a' suoi principii e di impedire, come si esprime egli stesso, che ''tutta diventi infrancesata'', lo spinse a non metter mai il piede se non nelle orme segnate dagli Storici del Trecento e del Cinquecento. ([[Ambrogio Levati]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Carlo Botta, ''A Giovanni Paisiello, a Napoli'', dalle ''Lettere'', Pompeo Magnaghi Editore, Torino, 1841. *Carlo Botta, ''[https://www.gutenberg.org/files/42846/42846-h/42846-h.htm Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America]'', Fontana, 1827. *Carlo Botta, ''[https://www.gutenberg.org/files/45901/45901-h/45901-h.htm Storia d'Italia dal 1789 al 1814]'', Capolago, 1833. *Carlo Botta, ''Storia d'Italia'', Biblioteca scelta di Opere Italiane antiche e moderne, Silvestri, Milano, 1844. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Botta, Carlo}} [[Categoria:Scrittori italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] 5y3ncylmjx0ly3evoze7ji2jv3v12v8 Giuseppe Ciarrapico 0 49970 1218634 991290 2022-07-23T22:13:57Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki [[File:Giuseppe Ciarrapico.jpg|thumb|Giuseppe Ciarrapico]] '''Giuseppe Ciarrapico''' (1934 – 2019), imprenditore, politico ed editore italiano. ==Citazioni di Giuseppe Ciarrapico== *{{NDR|Dopo il viaggio di [[Gianfranco Fini|Fini]] in Israele}} Anch'io sono andato in [[Israele]], ma mica mi sono messo la kippah in testa.<ref name=kippah>Citato in Aldo Cazzullo, ''[http://www.corriere.it/politica/10_ottobre_03/ciarrapico-senato-aldo-cazzullo_961e307c-cecb-11df-92c2-00144f02aabe.shtml Ciarrapico, la mina vagante del Pdl «I finiani? Traditori e rinnegati»]'', ''Corriere.it'', 3 ottobre 2010.</ref> *Ci vuol altro [che due mesi a Regina Coeli], per uno formatosi al Campo Dux. Vi entrai la prima volta quando avevo quattro anni. [[Latina|Littoria]] era appena fatta. Tutta bianca: una cattedrale di luce.<ref name=kippah/> *[[Gianfranco Fini|Fini]] e i finiani torneranno nell'ombra. Andremo a votare e vedremo quanti voti prenderà il transfuga Fini. Fini ha fatto sapere che presto fonderà un nuovo partito. Spero che abbia già ordinato le ''kippah'' perché è di questo che si tratta. Chi ha tradito una volta, tradisce sempre. Può darsi pure che Fini svolga una missione ma è una missione tutta sua personale.<ref>Citato in ''[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-09-30/senato-scoppia-caso-ciarrapico-164521.shtml?uuid=AYnVNGVC Al Senato va in scena il caso Ciarrapico: «Fini? Spero che abbia già ordinato le kippah»]'', ''Il Sole 24 Ore.com'', 30 settembre 2010.</ref> *Fischi? Non ne ho sentiti. Solo contestazioni di gioia.<ref>Citato in [[Marco Pastonesi]] e Giorgio Terruzzi, ''Palla lunga e pedalare'', Dalai Editore, 1992, p. 41. ISBN 88-8598-826-2</ref> *{{NDR|[[Silvio Berlusconi]]}} è entrato nel cuore dei fascisti da tempo. Non ha mai festeggiato il 25 aprile, contro il [[fascismo]] non ha mai detto una parola. Berlusconi dice che 120 anni sono una conquista ormai acquisita dell'uomo occidentale; con i suoi mezzi, lui ce ne può aggiungere altri venti. È appena a metà della vita. Ai tempi del lodo Mondadori ho vissuto a casa sua per tre mesi. Un giorno mi chiese: "Ma tu quanto sei alto?". Uno e 71, risposi. "Ma puoi guadagnare quattro centimetri, anche cinque!" esclamò. E mi regalò un paio di scarpe col tacco. È tutto quel che ho guadagnato dalla vicenda Mondadori. <ref name=kippah/> *{{NDR|Sul soggiorno in carcere}} Sono il presidente della Roma, ero il presidente di Regina Coeli.<ref>Citato in [[Nello Ajello]], ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/10/24/cosi-parlo-tangentopoli.html Così parlò Tangentopoli]'', ''la Repubblica'', 24 ottobre 1993.</ref> *Due gay che si baciano mi fanno schifo. Durante il fascismo venivano mandati a Carbonia, scavavano e stavano benissimo. Oggi non vale nemmeno la pena mandarceli.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/23/ciarrapico-mussolini-miniera/191342/|titolo=Ciarrapico: "I gay? Col duce in miniera"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2012-02-23|accesso=2019-04-15}}</ref> *Sono [[Benito Mussolini|mussoliniano]] dall'età di quattro anni.<ref name=kippah/> *{{NDR|Su [[Giorgio Almirante]]}} Sono stato io a presentargli [[Gianfranco Fini|Fini]]: l'errore della vita; {{NDR|[[Giulio Andreotti]]}} un accorto gestore di una democrazia malata; {{NDR|[[Bettino Craxi]]}} L'unico statista che abbiamo avuto dai tempi del [[Benito Mussolini|Principale]]. Non a caso ne era un grande estimatore. Ad Hammamet discutevamo per ore con Bettino del Duce. Una volta che doveva inaugurare un monumento ad Anita Garibaldi, mi chiese di ritrovargli il discorso che aveva fatto il Principale su di lei. Se lo guardò beato, faceva riavvolgere la pellicola per studiarsi le mosse.<ref name=kippah/> *Sono un fazionario: adesso che ho comprato la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] sono un romanista convinto.<ref>Citato in [[Marco Pastonesi]] e Giorgio Terruzzi, ''Palla lunga e pedalare'', Dalai Editore, 1992, p. 33. ISBN 88-8598-826-2</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Ciarrapico, Giuseppe}} [[Categoria:Editori italiani]] [[Categoria:Imprenditori italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] 27xgt0w03b5uq326vmf6aou0onl18yl Ambrogio Levati 0 50679 1218548 1218507 2022-07-23T14:43:40Z Gaux 18878 /* Citazioni */ Vittorio Alfieri wikitext text/x-wiki {{PDA}} '''Ambrogio Levati''' (1770 – 1841), religioso, storico e professore italiano. ==Citazioni di Ambrogio Levati== *Disse benissimo Robertson istorico, per ingegno e per erudizione chiarissimo, che fra tutte le istituzioni assurde e bizzarre partorite dalla imbecillità della umana ragione, niuna ve n'ebbe più stravagante di quella, che lasciava alla ventura o alla forza, ed alla agilità delle membra la decisione di punti gravissimi, che riguardavano le fortune e la vita degli uomini.<ref>Dalla [https://archive.org/details/bub_gb_xLsIGTxE-5YC/page/n4/mode/1up Prefazione] a ''Racconti piacevoli sui giudizj di Dio'', per Nicolò Bettoni, Milano, 1831, p. 3.</ref> ==''Saggio sulla storia della letteratura italiana''== ===[[Incipit]]=== La Poesia Italiana degradata ed invilita dagli Arcadi, che l'avevan ridotta ad una obbrobriosa povertà di idee ed a sole inezie canore, {{sic|risurse}} mercé l'ingegno e le cure del cav. [[Vincenzo Monti]]. Egli rialzò gli altari di Dante risuscitando lo studio della Divina Commedia; e pieno delle immagini dell'Alighieri e delle visioni ''del rapito di Patmo Evangelista'' spiccò il suo volo e si innalzò al cielo nelle due Cantiche della ''Basvilliana'' e della ''Mascheroniana'', nel ''Pellegrino Apostolico'', nella ''Visione di Ezechiello'', nella ''Bellezza dell'Universo''. ===Citazioni=== *Alcuni letterati Italiani lodarono il [[Giovanni Fantoni|Fantoni]] per la felicità de' suoi metri ingegnosamente trovati, e noi confessiamo che essi ben si apposero riguardo ad alcuni, ma non riguardo a tutti. Ed a chi, per recarne un solo esempio, potrà piacere il metro dell'''Inno all'Essere Supremo'', che è la parafrasi di un inno francese? Le sue strofe si compongono di tre martelliani e di un settenario (''Di quanto ha moto e vita – eterno protettore Dio della libertade – padre della natura''). Alcuni altri metri sono troppo saltellanti, troppo rotti, e quindi riescono spesso aspri ed ingrati ad orecchie avvezze all'armonia più dolce e più facile degli altri lirici. (cap. I, pp. 52-53) *[[Angelo Mazza]] fu tartassato fieramente dal Baretti, che lo pose accanto dei Frugoni e dei Vicini. Non si invilì per questo, ma nutrito da un'assidua lettura di Dante, fu chiamato il Poeta dell'Armonia perché si mostrò tutto intento a cantarla. Si perdette però nelle più astruse dottrine Platoniche, e vestì spesse volte con sonori versi i sublimi delirii di quel filosofo. Levandosi a quanto di più alto hanno la metafisica, la poesia e la musica, egli smarrì non rade volte la via nell'altezza verso la quale aveva spiccato il volo. (cap. I, p. 53) *Surse [[Vittorio Alfieri]], che diede alla Tragedia Italiana il nerbo che gli imitatori dei Greci ed i poeti di Corte le avevano tolto; ne sbandì ogni accessorio ed ogni ornamento poetico, non curando che la forza e la sublimità; ed allontanò ogni personaggio il quale non partecipasse direttamente all'azione. Ma questo sistema rendette un po' uniforme l'andamento delle sue tragedie, in cui scorgi quasi sempre un tiranno, due anime generose ed innamorate, e un qualche vile ministro. (cap. I, p. 149) ==[[Incipit]] di ''Elogio di Giuseppe Parini''== Allorché, Eccellentissimo Sig. Conte Ministro dell'Interno, Sig. Consigliere Direttore Generale della Pubblica Istruzione, Sig. Consigliere Prefetto, Signori Ispettori Generali di Pubblica Istruzione, ornatissimi Signori tutti, che di Vostra presenza mi onorate, allorché trasportandomi col pensiero nell'antica [[Grecia]] ad ogni passo rimiro un portento di un'arte, ed or mi si offrono allo sguardo bronzi e marmi spiranti, che accrescono venerazione e maestà ai Numi ed agli Eroi, che rappresentano, or tavole animate che colla correzion del disegno, coll'esattezza delle proporzioni, colla vivezza del colorito vincono la natura istessa, or tempj e teatri ne' quali l'eleganza e gli ornamenti accoppiati sono alla solidità ed alla magnificenza, or dolcemente mi solleticano l'orecchio i carmi de' Poeti, che o colla maestà degli epici concetti, o co' lirici voli mi sublimano lo spirito, o mi fan lagrimare coi duri fati di [[Edipo_re#Edipo_re|Edipo]] e di [[Oreste]]; allorquando, io dico, rimiro una sì grande perfezione delle arti emulatrici della bella natura presso dei Greci, attonito rimango, e vo meco medesmo ragionando sulle cause di gloria sì portentosa. Né cessa la mia maraviglia quando da una parte ascolto Bodino, Du Bos, [[Montesquieu]], che questo fenomeno attribuiscono al clima felice della Grecia, che offriva una somma varietà di oggetti, una ricchezza inesausta di bellezze; dall'altra [[Strabone]], [[Niccolò Machiavelli|Macchiavello]], [[David Hume|Hume]], che tutto ripetono dall'educazione, dalla morale, dalla religione de' Greci, che parlava agli occhi ed animava tutto nella natura<ref>I Greci furono quelli che più degli altri coltivarono e perfezionarono le arti, perché tutto in quel paese tendeva a questo fine. Nel fisico, dice Jancourt, le situazioni le più belle, i fenomeni i più grandi, i quadri i più magnifici dei fiumi, dei mari, delle foreste, delle valli fertili e deliziose, delle città, dei porti floridissimi; degli stati forti ed opulenti per le arti più degne dell'uomo, l'agricoltura, ed il commercio, tutto ciò, dico, raccolto come sotto gli occhi del Poeta e dell'artista. Non lungi e come in prospettiva il contrasto delle fertili campagne dell'Egitto e della Libia con vasti ed ardenti deserti popolati di tigri e di lioni, più vicino il magnifico spettacolo di venti regni sparsi sulle coste dell'Asia Minore, da una parte quel ridente e magnifico quadro delle Isole del Mare Egeo, e dall'altra i monti infiammati e l'orribile Stretto di Sicilia; finalmente tutti gli aspetti della natura ed il compendio dell'universo nello spazio che un viaggiatore può percorrere in meno di un anno. Qual teatro per la poesia e per le arti! La Religione de' Greci avea misteri ch'erano pitture deliziose, cerimonie, ch'eran feste ridenti e spettacoli pomposi, un dogma, in cui il più terribile, cioè la morte e l' avvenire era abbellito delle più brillanti pitture; in una parola i Greci aveano una Religione Poetica, di cui i Poeti erano gli oracoli e forse gli inventori. Questa Religione offriva anche delle terribili situazioni, che potevano essere il soggetto di quadri patetici, di tragici componimenti. Oracoli oscuri e terribili, espiazioni sanguinarie, sagrifizj di sangue umano, delitti permessi o comandati, un contrasto continuo fra le leggi della natura e quelle del destino, fra la morale e la religione, infelici collocati come in uno stretto sull'orlo di due precipizj; ecco senza dubbio il sistema Religioso il più spaventevole che offrir poteva patetici e terribili soggetti agli artisti. Vedi ''Dict. des Belles Lettres, Art. Poesie''</ref>. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Ambrogio Levati, ''Elogio di Giuseppe Parini recitato nel giorno 16 novembre 1813 in occasione dell'aprimento delle scuole del Liceo di Milano in Porta Nuova'', dai tipi di Giovanni Bernardoni, Milano, 1813. *Ambrogio Levati, ''[https://archive.org/details/bub_gb_FmyteRIaUR4C/page/n5/mode/1up Saggio sulla storia della letteratura italiana nei primi venticinque anni del secolo XIX]'', presso Ant. Fort. Stella e Figli, Milano, 1831. ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Carlo Ambrogio Levati|w_site=es|s=Autore:Ambrogio Levati}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Levati, Ambrogio}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Religiosi italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] 55973vcfjdhjopv7xj8r3e0tg60w87z 1218552 1218548 2022-07-23T14:55:07Z Gaux 18878 /* Citazioni */ altra sull'Alfieri wikitext text/x-wiki {{PDA}} '''Ambrogio Levati''' (1770 – 1841), religioso, storico e professore italiano. ==Citazioni di Ambrogio Levati== *Disse benissimo Robertson istorico, per ingegno e per erudizione chiarissimo, che fra tutte le istituzioni assurde e bizzarre partorite dalla imbecillità della umana ragione, niuna ve n'ebbe più stravagante di quella, che lasciava alla ventura o alla forza, ed alla agilità delle membra la decisione di punti gravissimi, che riguardavano le fortune e la vita degli uomini.<ref>Dalla [https://archive.org/details/bub_gb_xLsIGTxE-5YC/page/n4/mode/1up Prefazione] a ''Racconti piacevoli sui giudizj di Dio'', per Nicolò Bettoni, Milano, 1831, p. 3.</ref> ==''Saggio sulla storia della letteratura italiana''== ===[[Incipit]]=== La Poesia Italiana degradata ed invilita dagli Arcadi, che l'avevan ridotta ad una obbrobriosa povertà di idee ed a sole inezie canore, {{sic|risurse}} mercé l'ingegno e le cure del cav. [[Vincenzo Monti]]. Egli rialzò gli altari di Dante risuscitando lo studio della Divina Commedia; e pieno delle immagini dell'Alighieri e delle visioni ''del rapito di Patmo Evangelista'' spiccò il suo volo e si innalzò al cielo nelle due Cantiche della ''Basvilliana'' e della ''Mascheroniana'', nel ''Pellegrino Apostolico'', nella ''Visione di Ezechiello'', nella ''Bellezza dell'Universo''. ===Citazioni=== *Alcuni letterati Italiani lodarono il [[Giovanni Fantoni|Fantoni]] per la felicità de' suoi metri ingegnosamente trovati, e noi confessiamo che essi ben si apposero riguardo ad alcuni, ma non riguardo a tutti. Ed a chi, per recarne un solo esempio, potrà piacere il metro dell'''Inno all'Essere Supremo'', che è la parafrasi di un inno francese? Le sue strofe si compongono di tre martelliani e di un settenario (''Di quanto ha moto e vita – eterno protettore Dio della libertade – padre della natura''). Alcuni altri metri sono troppo saltellanti, troppo rotti, e quindi riescono spesso aspri ed ingrati ad orecchie avvezze all'armonia più dolce e più facile degli altri lirici. (cap. I, pp. 52-53) *[[Angelo Mazza]] fu tartassato fieramente dal Baretti, che lo pose accanto dei Frugoni e dei Vicini. Non si invilì per questo, ma nutrito da un'assidua lettura di Dante, fu chiamato il Poeta dell'Armonia perché si mostrò tutto intento a cantarla. Si perdette però nelle più astruse dottrine Platoniche, e vestì spesse volte con sonori versi i sublimi delirii di quel filosofo. Levandosi a quanto di più alto hanno la metafisica, la poesia e la musica, egli smarrì non rade volte la via nell'altezza verso la quale aveva spiccato il volo. (cap. I, p. 53) *{{sic|Surse}} [[Vittorio Alfieri]], che diede alla Tragedia Italiana il nerbo che gli imitatori dei Greci ed i poeti di Corte le avevano tolto; ne sbandì ogni accessorio ed ogni ornamento poetico, non curando che la forza e la sublimità; ed allontanò ogni personaggio il quale non partecipasse direttamente all'azione. Ma questo sistema rendette un po' uniforme l'andamento delle sue tragedie, in cui scorgi quasi sempre un tiranno, due anime generose ed innamorate, e un qualche vile ministro. (cap. II, p. 149) *Non si vuol [...] negare che l'Alfieri non sia pieno di situazioni altamente tragiche, che non intrecci il nodo rapidamente, e rapidamente non lo sciolga, che non descriva passioni profonde e violente, che non faccia uso di un dialogo sempre animato e sempre incalzante, che non ispieghi quasi sempre sentimenti elevatissimi; che finalmente una grande sublimità non sia il carattere delle sue tragedie. Ma per sostenersi fece tali sforzi da non poterli celare, e divenne spesso scabroso nel verso, e duro nell'espressione. (cap. II, p. 149) ==[[Incipit]] di ''Elogio di Giuseppe Parini''== Allorché, Eccellentissimo Sig. Conte Ministro dell'Interno, Sig. Consigliere Direttore Generale della Pubblica Istruzione, Sig. Consigliere Prefetto, Signori Ispettori Generali di Pubblica Istruzione, ornatissimi Signori tutti, che di Vostra presenza mi onorate, allorché trasportandomi col pensiero nell'antica [[Grecia]] ad ogni passo rimiro un portento di un'arte, ed or mi si offrono allo sguardo bronzi e marmi spiranti, che accrescono venerazione e maestà ai Numi ed agli Eroi, che rappresentano, or tavole animate che colla correzion del disegno, coll'esattezza delle proporzioni, colla vivezza del colorito vincono la natura istessa, or tempj e teatri ne' quali l'eleganza e gli ornamenti accoppiati sono alla solidità ed alla magnificenza, or dolcemente mi solleticano l'orecchio i carmi de' Poeti, che o colla maestà degli epici concetti, o co' lirici voli mi sublimano lo spirito, o mi fan lagrimare coi duri fati di [[Edipo_re#Edipo_re|Edipo]] e di [[Oreste]]; allorquando, io dico, rimiro una sì grande perfezione delle arti emulatrici della bella natura presso dei Greci, attonito rimango, e vo meco medesmo ragionando sulle cause di gloria sì portentosa. Né cessa la mia maraviglia quando da una parte ascolto Bodino, Du Bos, [[Montesquieu]], che questo fenomeno attribuiscono al clima felice della Grecia, che offriva una somma varietà di oggetti, una ricchezza inesausta di bellezze; dall'altra [[Strabone]], [[Niccolò Machiavelli|Macchiavello]], [[David Hume|Hume]], che tutto ripetono dall'educazione, dalla morale, dalla religione de' Greci, che parlava agli occhi ed animava tutto nella natura<ref>I Greci furono quelli che più degli altri coltivarono e perfezionarono le arti, perché tutto in quel paese tendeva a questo fine. Nel fisico, dice Jancourt, le situazioni le più belle, i fenomeni i più grandi, i quadri i più magnifici dei fiumi, dei mari, delle foreste, delle valli fertili e deliziose, delle città, dei porti floridissimi; degli stati forti ed opulenti per le arti più degne dell'uomo, l'agricoltura, ed il commercio, tutto ciò, dico, raccolto come sotto gli occhi del Poeta e dell'artista. Non lungi e come in prospettiva il contrasto delle fertili campagne dell'Egitto e della Libia con vasti ed ardenti deserti popolati di tigri e di lioni, più vicino il magnifico spettacolo di venti regni sparsi sulle coste dell'Asia Minore, da una parte quel ridente e magnifico quadro delle Isole del Mare Egeo, e dall'altra i monti infiammati e l'orribile Stretto di Sicilia; finalmente tutti gli aspetti della natura ed il compendio dell'universo nello spazio che un viaggiatore può percorrere in meno di un anno. Qual teatro per la poesia e per le arti! La Religione de' Greci avea misteri ch'erano pitture deliziose, cerimonie, ch'eran feste ridenti e spettacoli pomposi, un dogma, in cui il più terribile, cioè la morte e l' avvenire era abbellito delle più brillanti pitture; in una parola i Greci aveano una Religione Poetica, di cui i Poeti erano gli oracoli e forse gli inventori. Questa Religione offriva anche delle terribili situazioni, che potevano essere il soggetto di quadri patetici, di tragici componimenti. Oracoli oscuri e terribili, espiazioni sanguinarie, sagrifizj di sangue umano, delitti permessi o comandati, un contrasto continuo fra le leggi della natura e quelle del destino, fra la morale e la religione, infelici collocati come in uno stretto sull'orlo di due precipizj; ecco senza dubbio il sistema Religioso il più spaventevole che offrir poteva patetici e terribili soggetti agli artisti. Vedi ''Dict. des Belles Lettres, Art. Poesie''</ref>. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Ambrogio Levati, ''Elogio di Giuseppe Parini recitato nel giorno 16 novembre 1813 in occasione dell'aprimento delle scuole del Liceo di Milano in Porta Nuova'', dai tipi di Giovanni Bernardoni, Milano, 1813. *Ambrogio Levati, ''[https://archive.org/details/bub_gb_FmyteRIaUR4C/page/n5/mode/1up Saggio sulla storia della letteratura italiana nei primi venticinque anni del secolo XIX]'', presso Ant. Fort. Stella e Figli, Milano, 1831. ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Carlo Ambrogio Levati|w_site=es|s=Autore:Ambrogio Levati}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Levati, Ambrogio}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Religiosi italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] h2gurd3mi2m29vg19q1ahkxmxbnv113 1218558 1218552 2022-07-23T15:12:26Z Gaux 18878 /* Citazioni */ Antonio Cesari wikitext text/x-wiki {{PDA}} '''Ambrogio Levati''' (1770 – 1841), religioso, storico e professore italiano. ==Citazioni di Ambrogio Levati== *Disse benissimo Robertson istorico, per ingegno e per erudizione chiarissimo, che fra tutte le istituzioni assurde e bizzarre partorite dalla imbecillità della umana ragione, niuna ve n'ebbe più stravagante di quella, che lasciava alla ventura o alla forza, ed alla agilità delle membra la decisione di punti gravissimi, che riguardavano le fortune e la vita degli uomini.<ref>Dalla [https://archive.org/details/bub_gb_xLsIGTxE-5YC/page/n4/mode/1up Prefazione] a ''Racconti piacevoli sui giudizj di Dio'', per Nicolò Bettoni, Milano, 1831, p. 3.</ref> ==''Saggio sulla storia della letteratura italiana''== ===[[Incipit]]=== La Poesia Italiana degradata ed invilita dagli Arcadi, che l'avevan ridotta ad una obbrobriosa povertà di idee ed a sole inezie canore, {{sic|risurse}} mercé l'ingegno e le cure del cav. [[Vincenzo Monti]]. Egli rialzò gli altari di Dante risuscitando lo studio della Divina Commedia; e pieno delle immagini dell'Alighieri e delle visioni ''del rapito di Patmo Evangelista'' spiccò il suo volo e si innalzò al cielo nelle due Cantiche della ''Basvilliana'' e della ''Mascheroniana'', nel ''Pellegrino Apostolico'', nella ''Visione di Ezechiello'', nella ''Bellezza dell'Universo''. ===Citazioni=== *Alcuni letterati Italiani lodarono il [[Giovanni Fantoni|Fantoni]] per la felicità de' suoi metri ingegnosamente trovati, e noi confessiamo che essi ben si apposero riguardo ad alcuni, ma non riguardo a tutti. Ed a chi, per recarne un solo esempio, potrà piacere il metro dell'''Inno all'Essere Supremo'', che è la parafrasi di un inno francese? Le sue strofe si compongono di tre martelliani e di un settenario (''Di quanto ha moto e vita – eterno protettore Dio della libertade – padre della natura''). Alcuni altri metri sono troppo saltellanti, troppo rotti, e quindi riescono spesso aspri ed ingrati ad orecchie avvezze all'armonia più dolce e più facile degli altri lirici. (cap. I, pp. 52-53) *[[Angelo Mazza]] fu tartassato fieramente dal Baretti, che lo pose accanto dei Frugoni e dei Vicini. Non si invilì per questo, ma nutrito da un'assidua lettura di Dante, fu chiamato il Poeta dell'Armonia perché si mostrò tutto intento a cantarla. Si perdette però nelle più astruse dottrine Platoniche, e vestì spesse volte con sonori versi i sublimi delirii di quel filosofo. Levandosi a quanto di più alto hanno la metafisica, la poesia e la musica, egli smarrì non rade volte la via nell'altezza verso la quale aveva spiccato il volo. (cap. I, p. 53) *{{sic|Surse}} [[Vittorio Alfieri]], che diede alla Tragedia Italiana il nerbo che gli imitatori dei Greci ed i poeti di Corte le avevano tolto; ne sbandì ogni accessorio ed ogni ornamento poetico, non curando che la forza e la sublimità; ed allontanò ogni personaggio il quale non partecipasse direttamente all'azione. Ma questo sistema rendette un po' uniforme l'andamento delle sue tragedie, in cui scorgi quasi sempre un tiranno, due anime generose ed innamorate, e un qualche vile ministro. (cap. II, p. 149) *Non si vuol [...] negare che l'Alfieri non sia pieno di situazioni altamente tragiche, che non intrecci il nodo rapidamente, e rapidamente non lo sciolga, che non descriva passioni profonde e violente, che non faccia uso di un dialogo sempre animato e sempre incalzante, che non ispieghi quasi sempre sentimenti elevatissimi; che finalmente una grande sublimità non sia il carattere delle sue tragedie. Ma per sostenersi fece tali sforzi da non poterli celare, e divenne spesso scabroso nel verso, e duro nell'espressione. (cap. II, p. 149) *Il solo nome del [[Antonio Cesari|Cesari]] desta in ogni colto italiano una certa quale reverenza, che non venne mai meno anche in mezzo agli scherni, alle derisioni, alle beffe, colle quali ora da meschini ed or da altissimi ingegni si tentò d'invilirlo. Uscito appena dalle scuole egli trovò la patria lingua assai ''malconcia'', e ''incattivita per modo, che era sul perdere le natie fattezze''. Deliberato a consacrarsi tutto alla restaurazione di essa, non conobbe, non istudiò, non iscrisse, non predicò che la lingua del Trecento; e intorno ad essa spese quarant'anni di fatica. Giunto al termine della sua lunga carriera, e quasi presago dell'imminente sua fine, volle compiere l'''opera della lingua'' dettando una specie di testamento letterario, in cui ristrinse le dottrine sparse nelle varie sue opere, onde pe' giovani studiosi servissero di antidoto alle dottrine opposte. (cap. III, p. 188) ==[[Incipit]] di ''Elogio di Giuseppe Parini''== Allorché, Eccellentissimo Sig. Conte Ministro dell'Interno, Sig. Consigliere Direttore Generale della Pubblica Istruzione, Sig. Consigliere Prefetto, Signori Ispettori Generali di Pubblica Istruzione, ornatissimi Signori tutti, che di Vostra presenza mi onorate, allorché trasportandomi col pensiero nell'antica [[Grecia]] ad ogni passo rimiro un portento di un'arte, ed or mi si offrono allo sguardo bronzi e marmi spiranti, che accrescono venerazione e maestà ai Numi ed agli Eroi, che rappresentano, or tavole animate che colla correzion del disegno, coll'esattezza delle proporzioni, colla vivezza del colorito vincono la natura istessa, or tempj e teatri ne' quali l'eleganza e gli ornamenti accoppiati sono alla solidità ed alla magnificenza, or dolcemente mi solleticano l'orecchio i carmi de' Poeti, che o colla maestà degli epici concetti, o co' lirici voli mi sublimano lo spirito, o mi fan lagrimare coi duri fati di [[Edipo_re#Edipo_re|Edipo]] e di [[Oreste]]; allorquando, io dico, rimiro una sì grande perfezione delle arti emulatrici della bella natura presso dei Greci, attonito rimango, e vo meco medesmo ragionando sulle cause di gloria sì portentosa. Né cessa la mia maraviglia quando da una parte ascolto Bodino, Du Bos, [[Montesquieu]], che questo fenomeno attribuiscono al clima felice della Grecia, che offriva una somma varietà di oggetti, una ricchezza inesausta di bellezze; dall'altra [[Strabone]], [[Niccolò Machiavelli|Macchiavello]], [[David Hume|Hume]], che tutto ripetono dall'educazione, dalla morale, dalla religione de' Greci, che parlava agli occhi ed animava tutto nella natura<ref>I Greci furono quelli che più degli altri coltivarono e perfezionarono le arti, perché tutto in quel paese tendeva a questo fine. Nel fisico, dice Jancourt, le situazioni le più belle, i fenomeni i più grandi, i quadri i più magnifici dei fiumi, dei mari, delle foreste, delle valli fertili e deliziose, delle città, dei porti floridissimi; degli stati forti ed opulenti per le arti più degne dell'uomo, l'agricoltura, ed il commercio, tutto ciò, dico, raccolto come sotto gli occhi del Poeta e dell'artista. Non lungi e come in prospettiva il contrasto delle fertili campagne dell'Egitto e della Libia con vasti ed ardenti deserti popolati di tigri e di lioni, più vicino il magnifico spettacolo di venti regni sparsi sulle coste dell'Asia Minore, da una parte quel ridente e magnifico quadro delle Isole del Mare Egeo, e dall'altra i monti infiammati e l'orribile Stretto di Sicilia; finalmente tutti gli aspetti della natura ed il compendio dell'universo nello spazio che un viaggiatore può percorrere in meno di un anno. Qual teatro per la poesia e per le arti! La Religione de' Greci avea misteri ch'erano pitture deliziose, cerimonie, ch'eran feste ridenti e spettacoli pomposi, un dogma, in cui il più terribile, cioè la morte e l' avvenire era abbellito delle più brillanti pitture; in una parola i Greci aveano una Religione Poetica, di cui i Poeti erano gli oracoli e forse gli inventori. Questa Religione offriva anche delle terribili situazioni, che potevano essere il soggetto di quadri patetici, di tragici componimenti. Oracoli oscuri e terribili, espiazioni sanguinarie, sagrifizj di sangue umano, delitti permessi o comandati, un contrasto continuo fra le leggi della natura e quelle del destino, fra la morale e la religione, infelici collocati come in uno stretto sull'orlo di due precipizj; ecco senza dubbio il sistema Religioso il più spaventevole che offrir poteva patetici e terribili soggetti agli artisti. Vedi ''Dict. des Belles Lettres, Art. Poesie''</ref>. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Ambrogio Levati, ''Elogio di Giuseppe Parini recitato nel giorno 16 novembre 1813 in occasione dell'aprimento delle scuole del Liceo di Milano in Porta Nuova'', dai tipi di Giovanni Bernardoni, Milano, 1813. *Ambrogio Levati, ''[https://archive.org/details/bub_gb_FmyteRIaUR4C/page/n5/mode/1up Saggio sulla storia della letteratura italiana nei primi venticinque anni del secolo XIX]'', presso Ant. Fort. Stella e Figli, Milano, 1831. ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Carlo Ambrogio Levati|w_site=es|s=Autore:Ambrogio Levati}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Levati, Ambrogio}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Religiosi italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] qsyied0y2tq5hiz6vn0ypx56s5g4our 1218560 1218558 2022-07-23T15:16:34Z Gaux 18878 /* Citazioni */ nota su probabile refuso di stampa, sic arcaismi wikitext text/x-wiki {{PDA}} '''Ambrogio Levati''' (1770 – 1841), religioso, storico e professore italiano. ==Citazioni di Ambrogio Levati== *Disse benissimo Robertson istorico, per ingegno e per erudizione chiarissimo, che fra tutte le istituzioni assurde e bizzarre partorite dalla imbecillità della umana ragione, niuna ve n'ebbe più stravagante di quella, che lasciava alla ventura o alla forza, ed alla agilità delle membra la decisione di punti gravissimi, che riguardavano le fortune e la vita degli uomini.<ref>Dalla [https://archive.org/details/bub_gb_xLsIGTxE-5YC/page/n4/mode/1up Prefazione] a ''Racconti piacevoli sui giudizj di Dio'', per Nicolò Bettoni, Milano, 1831, p. 3.</ref> ==''Saggio sulla storia della letteratura italiana''== ===[[Incipit]]=== La Poesia Italiana degradata ed invilita dagli Arcadi, che l'avevan ridotta ad una obbrobriosa povertà di idee ed a sole inezie canore, {{sic|risurse}} mercé l'ingegno e le cure del cav. [[Vincenzo Monti]]. Egli rialzò gli altari di Dante risuscitando lo studio della Divina Commedia; e pieno delle immagini dell'Alighieri e delle visioni ''del rapito di Patmo Evangelista'' spiccò il suo volo e si innalzò al cielo nelle due Cantiche della ''Basvilliana'' e della ''Mascheroniana'', nel ''Pellegrino Apostolico'', nella ''Visione di Ezechiello'', nella ''Bellezza dell'Universo''. ===Citazioni=== *Alcuni letterati Italiani lodarono il [[Giovanni Fantoni|Fantoni]] per la felicità de' suoi metri ingegnosamente trovati, e noi confessiamo che essi ben si apposero riguardo ad alcuni, ma non riguardo a tutti. Ed a chi, per recarne un solo esempio, potrà piacere il metro dell'''Inno all'Essere Supremo'', che è la parafrasi di un inno francese? Le sue strofe si compongono di tre martelliani e di un settenario (''Di quanto ha moto e vita – eterno protettore Dio della libertade – padre della natura''). Alcuni altri metri sono troppo saltellanti, troppo rotti, e quindi riescono spesso aspri ed ingrati ad orecchie avvezze all'armonia più dolce e più facile degli altri lirici. (cap. I, pp. 52-53) *[[Angelo Mazza]] fu tartassato fieramente dal Baretti, che lo pose accanto dei Frugoni e dei Vicini. Non si invilì per questo, ma nutrito da un'assidua lettura di Dante, fu chiamato il Poeta dell'Armonia perché si mostrò tutto intento a cantarla. Si perdette però nelle più astruse dottrine Platoniche, e vestì spesse volte con sonori versi i sublimi delirii di quel filosofo. Levandosi a quanto di più alto hanno la metafisica, la poesia e la musica, egli smarrì non rade volte la via nell'altezza verso la quale aveva spiccato il volo. (cap. I, p. 53) *{{sic|Surse}} [[Vittorio Alfieri]], che diede alla Tragedia Italiana il nerbo che gli imitatori dei Greci ed i poeti di Corte le avevano tolto; ne sbandì ogni accessorio ed ogni ornamento poetico, non curando che la forza e la sublimità; ed allontanò ogni personaggio il quale non partecipasse direttamente all'azione. Ma questo sistema rendette un po' uniforme l'andamento delle sue tragedie, in cui scorgi quasi sempre un tiranno, due anime generose ed innamorate, e un qualche vile ministro. (cap. II, p. 149) *Non si vuol [...] negare che l'Alfieri non sia pieno di situazioni altamente tragiche, che non intrecci il nodo rapidamente, e rapidamente non lo sciolga, che non descriva passioni profonde e violente, che non faccia uso di un dialogo sempre animato e sempre incalzante, che non ispieghi quasi sempre sentimenti elevatissimi; che finalmente una grande sublimità non sia il carattere delle sue tragedie. Ma per sostenersi fece tali sforzi da non poterli celare, e divenne spesso scabroso nel verso, e duro nell'espressione. (cap. II, p. 149) *Il solo nome del [[Antonio Cesari|Cesari]] desta in ogni colto italiano una certa quale reverenza, che non venne mai meno anche in mezzo agli scherni, alle derisioni, alle beffe, colle quali ora da meschini ed or da altissimi ingegni si tentò d'invilirlo. Uscito appena dalle scuole egli trovò la patria lingua assai ''malconcia'', e ''incattivita per modo, che era sul perdere le natie fattezze''. Deliberato a consacrarsi tutto alla restaurazione di essa, non conobbe, non {{sic|istudiò}}, non {{sic|iscrisse}}, non predicò che la lingua del Trecento; e intorno ad essa spese quarant'anni di fatica. Giunto al termine della sua lunga carriera, e quasi presago dell'imminente sua fine<ref>Nel testo "imminente suo fine".</ref>, volle compiere l'''opera della lingua'' dettando una specie di testamento letterario, in cui {{sic|ristrinse}} le dottrine sparse nelle varie sue opere, onde pe' giovani studiosi servissero di antidoto alle dottrine opposte. (cap. III, p. 188) ==[[Incipit]] di ''Elogio di Giuseppe Parini''== Allorché, Eccellentissimo Sig. Conte Ministro dell'Interno, Sig. Consigliere Direttore Generale della Pubblica Istruzione, Sig. Consigliere Prefetto, Signori Ispettori Generali di Pubblica Istruzione, ornatissimi Signori tutti, che di Vostra presenza mi onorate, allorché trasportandomi col pensiero nell'antica [[Grecia]] ad ogni passo rimiro un portento di un'arte, ed or mi si offrono allo sguardo bronzi e marmi spiranti, che accrescono venerazione e maestà ai Numi ed agli Eroi, che rappresentano, or tavole animate che colla correzion del disegno, coll'esattezza delle proporzioni, colla vivezza del colorito vincono la natura istessa, or tempj e teatri ne' quali l'eleganza e gli ornamenti accoppiati sono alla solidità ed alla magnificenza, or dolcemente mi solleticano l'orecchio i carmi de' Poeti, che o colla maestà degli epici concetti, o co' lirici voli mi sublimano lo spirito, o mi fan lagrimare coi duri fati di [[Edipo_re#Edipo_re|Edipo]] e di [[Oreste]]; allorquando, io dico, rimiro una sì grande perfezione delle arti emulatrici della bella natura presso dei Greci, attonito rimango, e vo meco medesmo ragionando sulle cause di gloria sì portentosa. Né cessa la mia maraviglia quando da una parte ascolto Bodino, Du Bos, [[Montesquieu]], che questo fenomeno attribuiscono al clima felice della Grecia, che offriva una somma varietà di oggetti, una ricchezza inesausta di bellezze; dall'altra [[Strabone]], [[Niccolò Machiavelli|Macchiavello]], [[David Hume|Hume]], che tutto ripetono dall'educazione, dalla morale, dalla religione de' Greci, che parlava agli occhi ed animava tutto nella natura<ref>I Greci furono quelli che più degli altri coltivarono e perfezionarono le arti, perché tutto in quel paese tendeva a questo fine. Nel fisico, dice Jancourt, le situazioni le più belle, i fenomeni i più grandi, i quadri i più magnifici dei fiumi, dei mari, delle foreste, delle valli fertili e deliziose, delle città, dei porti floridissimi; degli stati forti ed opulenti per le arti più degne dell'uomo, l'agricoltura, ed il commercio, tutto ciò, dico, raccolto come sotto gli occhi del Poeta e dell'artista. Non lungi e come in prospettiva il contrasto delle fertili campagne dell'Egitto e della Libia con vasti ed ardenti deserti popolati di tigri e di lioni, più vicino il magnifico spettacolo di venti regni sparsi sulle coste dell'Asia Minore, da una parte quel ridente e magnifico quadro delle Isole del Mare Egeo, e dall'altra i monti infiammati e l'orribile Stretto di Sicilia; finalmente tutti gli aspetti della natura ed il compendio dell'universo nello spazio che un viaggiatore può percorrere in meno di un anno. Qual teatro per la poesia e per le arti! La Religione de' Greci avea misteri ch'erano pitture deliziose, cerimonie, ch'eran feste ridenti e spettacoli pomposi, un dogma, in cui il più terribile, cioè la morte e l' avvenire era abbellito delle più brillanti pitture; in una parola i Greci aveano una Religione Poetica, di cui i Poeti erano gli oracoli e forse gli inventori. Questa Religione offriva anche delle terribili situazioni, che potevano essere il soggetto di quadri patetici, di tragici componimenti. Oracoli oscuri e terribili, espiazioni sanguinarie, sagrifizj di sangue umano, delitti permessi o comandati, un contrasto continuo fra le leggi della natura e quelle del destino, fra la morale e la religione, infelici collocati come in uno stretto sull'orlo di due precipizj; ecco senza dubbio il sistema Religioso il più spaventevole che offrir poteva patetici e terribili soggetti agli artisti. Vedi ''Dict. des Belles Lettres, Art. Poesie''</ref>. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Ambrogio Levati, ''Elogio di Giuseppe Parini recitato nel giorno 16 novembre 1813 in occasione dell'aprimento delle scuole del Liceo di Milano in Porta Nuova'', dai tipi di Giovanni Bernardoni, Milano, 1813. *Ambrogio Levati, ''[https://archive.org/details/bub_gb_FmyteRIaUR4C/page/n5/mode/1up Saggio sulla storia della letteratura italiana nei primi venticinque anni del secolo XIX]'', presso Ant. Fort. Stella e Figli, Milano, 1831. ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Carlo Ambrogio Levati|w_site=es|s=Autore:Ambrogio Levati}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Levati, Ambrogio}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Religiosi italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] kae2opvfnstxjumodqznlo7upngstbt 1218666 1218560 2022-07-24T04:43:58Z Gaux 18878 /* Saggio sulla storia della letteratura italiana */ Carlo Botta wikitext text/x-wiki {{PDA}} '''Ambrogio Levati''' (1770 – 1841), religioso, storico e professore italiano. ==Citazioni di Ambrogio Levati== *Disse benissimo Robertson istorico, per ingegno e per erudizione chiarissimo, che fra tutte le istituzioni assurde e bizzarre partorite dalla imbecillità della umana ragione, niuna ve n'ebbe più stravagante di quella, che lasciava alla ventura o alla forza, ed alla agilità delle membra la decisione di punti gravissimi, che riguardavano le fortune e la vita degli uomini.<ref>Dalla [https://archive.org/details/bub_gb_xLsIGTxE-5YC/page/n4/mode/1up Prefazione] a ''Racconti piacevoli sui giudizj di Dio'', per Nicolò Bettoni, Milano, 1831, p. 3.</ref> ==''Saggio sulla storia della letteratura italiana''== ===[[Incipit]]=== La Poesia Italiana degradata ed invilita dagli Arcadi, che l'avevan ridotta ad una obbrobriosa povertà di idee ed a sole inezie canore, {{sic|risurse}} mercé l'ingegno e le cure del cav. [[Vincenzo Monti]]. Egli rialzò gli altari di Dante risuscitando lo studio della Divina Commedia; e pieno delle immagini dell'Alighieri e delle visioni ''del rapito di Patmo Evangelista'' spiccò il suo volo e si innalzò al cielo nelle due Cantiche della ''Basvilliana'' e della ''Mascheroniana'', nel ''Pellegrino Apostolico'', nella ''Visione di Ezechiello'', nella ''Bellezza dell'Universo''. ===Citazioni=== *Alcuni letterati Italiani lodarono il [[Giovanni Fantoni|Fantoni]] per la felicità de' suoi metri ingegnosamente trovati, e noi confessiamo che essi ben si apposero riguardo ad alcuni, ma non riguardo a tutti. Ed a chi, per recarne un solo esempio, potrà piacere il metro dell'''Inno all'Essere Supremo'', che è la parafrasi di un inno francese? Le sue strofe si compongono di tre martelliani e di un settenario (''Di quanto ha moto e vita – eterno protettore Dio della libertade – padre della natura''). Alcuni altri metri sono troppo saltellanti, troppo rotti, e quindi riescono spesso aspri ed ingrati ad orecchie avvezze all'armonia più dolce e più facile degli altri lirici. (cap. I, pp. 52-53) *[[Angelo Mazza]] fu tartassato fieramente dal Baretti, che lo pose accanto dei Frugoni e dei Vicini. Non si invilì per questo, ma nutrito da un'assidua lettura di Dante, fu chiamato il Poeta dell'Armonia perché si mostrò tutto intento a cantarla. Si perdette però nelle più astruse dottrine Platoniche, e vestì spesse volte con sonori versi i sublimi delirii di quel filosofo. Levandosi a quanto di più alto hanno la metafisica, la poesia e la musica, egli smarrì non rade volte la via nell'altezza verso la quale aveva spiccato il volo. (cap. I, p. 53) *{{sic|Surse}} [[Vittorio Alfieri]], che diede alla Tragedia Italiana il nerbo che gli imitatori dei Greci ed i poeti di Corte le avevano tolto; ne sbandì ogni accessorio ed ogni ornamento poetico, non curando che la forza e la sublimità; ed allontanò ogni personaggio il quale non partecipasse direttamente all'azione. Ma questo sistema rendette un po' uniforme l'andamento delle sue tragedie, in cui scorgi quasi sempre un tiranno, due anime generose ed innamorate, e un qualche vile ministro. (cap. II, p. 149) *Non si vuol [...] negare che l'Alfieri non sia pieno di situazioni altamente tragiche, che non intrecci il nodo rapidamente, e rapidamente non lo sciolga, che non descriva passioni profonde e violente, che non faccia uso di un dialogo sempre animato e sempre incalzante, che non ispieghi quasi sempre sentimenti elevatissimi; che finalmente una grande sublimità non sia il carattere delle sue tragedie. Ma per sostenersi fece tali sforzi da non poterli celare, e divenne spesso scabroso nel verso, e duro nell'espressione. (cap. II, p. 149) *Il solo nome del [[Antonio Cesari|Cesari]] desta in ogni colto italiano una certa quale reverenza, che non venne mai meno anche in mezzo agli scherni, alle derisioni, alle beffe, colle quali ora da meschini ed or da altissimi ingegni si tentò d'invilirlo. Uscito appena dalle scuole egli trovò la patria lingua assai ''malconcia'', e ''incattivita per modo, che era sul perdere le natie fattezze''. Deliberato a consacrarsi tutto alla restaurazione di essa, non conobbe, non {{sic|istudiò}}, non {{sic|iscrisse}}, non predicò che la lingua del Trecento; e intorno ad essa spese quarant'anni di fatica. Giunto al termine della sua lunga carriera, e quasi presago dell'imminente sua fine<ref>Nel testo "imminente suo fine".</ref>, volle compiere l'''opera della lingua'' dettando una specie di testamento letterario, in cui {{sic|ristrinse}} le dottrine sparse nelle varie sue opere, onde pe' giovani studiosi servissero di antidoto alle dottrine opposte. (cap. III, p. 188) *Resta ora a farsi qualche cenno sullo stile del [[Carlo Botta|Botta]]. Lo zelo di richiamare la lingua a' suoi principii e di impedire, come si esprime egli stesso, che tutta diventi infrancesata, lo spinse a non metter mai il piede se non nelle orme segnate dagli Storici del Trecento e del Cinquecento. (cap. IV, p. 222) ==[[Incipit]] di ''Elogio di Giuseppe Parini''== Allorché, Eccellentissimo Sig. Conte Ministro dell'Interno, Sig. Consigliere Direttore Generale della Pubblica Istruzione, Sig. Consigliere Prefetto, Signori Ispettori Generali di Pubblica Istruzione, ornatissimi Signori tutti, che di Vostra presenza mi onorate, allorché trasportandomi col pensiero nell'antica [[Grecia]] ad ogni passo rimiro un portento di un'arte, ed or mi si offrono allo sguardo bronzi e marmi spiranti, che accrescono venerazione e maestà ai Numi ed agli Eroi, che rappresentano, or tavole animate che colla correzion del disegno, coll'esattezza delle proporzioni, colla vivezza del colorito vincono la natura istessa, or tempj e teatri ne' quali l'eleganza e gli ornamenti accoppiati sono alla solidità ed alla magnificenza, or dolcemente mi solleticano l'orecchio i carmi de' Poeti, che o colla maestà degli epici concetti, o co' lirici voli mi sublimano lo spirito, o mi fan lagrimare coi duri fati di [[Edipo_re#Edipo_re|Edipo]] e di [[Oreste]]; allorquando, io dico, rimiro una sì grande perfezione delle arti emulatrici della bella natura presso dei Greci, attonito rimango, e vo meco medesmo ragionando sulle cause di gloria sì portentosa. Né cessa la mia maraviglia quando da una parte ascolto Bodino, Du Bos, [[Montesquieu]], che questo fenomeno attribuiscono al clima felice della Grecia, che offriva una somma varietà di oggetti, una ricchezza inesausta di bellezze; dall'altra [[Strabone]], [[Niccolò Machiavelli|Macchiavello]], [[David Hume|Hume]], che tutto ripetono dall'educazione, dalla morale, dalla religione de' Greci, che parlava agli occhi ed animava tutto nella natura<ref>I Greci furono quelli che più degli altri coltivarono e perfezionarono le arti, perché tutto in quel paese tendeva a questo fine. Nel fisico, dice Jancourt, le situazioni le più belle, i fenomeni i più grandi, i quadri i più magnifici dei fiumi, dei mari, delle foreste, delle valli fertili e deliziose, delle città, dei porti floridissimi; degli stati forti ed opulenti per le arti più degne dell'uomo, l'agricoltura, ed il commercio, tutto ciò, dico, raccolto come sotto gli occhi del Poeta e dell'artista. Non lungi e come in prospettiva il contrasto delle fertili campagne dell'Egitto e della Libia con vasti ed ardenti deserti popolati di tigri e di lioni, più vicino il magnifico spettacolo di venti regni sparsi sulle coste dell'Asia Minore, da una parte quel ridente e magnifico quadro delle Isole del Mare Egeo, e dall'altra i monti infiammati e l'orribile Stretto di Sicilia; finalmente tutti gli aspetti della natura ed il compendio dell'universo nello spazio che un viaggiatore può percorrere in meno di un anno. Qual teatro per la poesia e per le arti! La Religione de' Greci avea misteri ch'erano pitture deliziose, cerimonie, ch'eran feste ridenti e spettacoli pomposi, un dogma, in cui il più terribile, cioè la morte e l' avvenire era abbellito delle più brillanti pitture; in una parola i Greci aveano una Religione Poetica, di cui i Poeti erano gli oracoli e forse gli inventori. Questa Religione offriva anche delle terribili situazioni, che potevano essere il soggetto di quadri patetici, di tragici componimenti. Oracoli oscuri e terribili, espiazioni sanguinarie, sagrifizj di sangue umano, delitti permessi o comandati, un contrasto continuo fra le leggi della natura e quelle del destino, fra la morale e la religione, infelici collocati come in uno stretto sull'orlo di due precipizj; ecco senza dubbio il sistema Religioso il più spaventevole che offrir poteva patetici e terribili soggetti agli artisti. Vedi ''Dict. des Belles Lettres, Art. Poesie''</ref>. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Ambrogio Levati, ''Elogio di Giuseppe Parini recitato nel giorno 16 novembre 1813 in occasione dell'aprimento delle scuole del Liceo di Milano in Porta Nuova'', dai tipi di Giovanni Bernardoni, Milano, 1813. *Ambrogio Levati, ''[https://archive.org/details/bub_gb_FmyteRIaUR4C/page/n5/mode/1up Saggio sulla storia della letteratura italiana nei primi venticinque anni del secolo XIX]'', presso Ant. Fort. Stella e Figli, Milano, 1831. ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Carlo Ambrogio Levati|w_site=es|s=Autore:Ambrogio Levati}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Levati, Ambrogio}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Religiosi italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] 0svs9npa0xhpefwp012lz12zev5nk13 1218667 1218666 2022-07-24T04:46:19Z Gaux 18878 /* Citazioni */ NDR wikitext text/x-wiki {{PDA}} '''Ambrogio Levati''' (1770 – 1841), religioso, storico e professore italiano. ==Citazioni di Ambrogio Levati== *Disse benissimo Robertson istorico, per ingegno e per erudizione chiarissimo, che fra tutte le istituzioni assurde e bizzarre partorite dalla imbecillità della umana ragione, niuna ve n'ebbe più stravagante di quella, che lasciava alla ventura o alla forza, ed alla agilità delle membra la decisione di punti gravissimi, che riguardavano le fortune e la vita degli uomini.<ref>Dalla [https://archive.org/details/bub_gb_xLsIGTxE-5YC/page/n4/mode/1up Prefazione] a ''Racconti piacevoli sui giudizj di Dio'', per Nicolò Bettoni, Milano, 1831, p. 3.</ref> ==''Saggio sulla storia della letteratura italiana''== ===[[Incipit]]=== La Poesia Italiana degradata ed invilita dagli Arcadi, che l'avevan ridotta ad una obbrobriosa povertà di idee ed a sole inezie canore, {{sic|risurse}} mercé l'ingegno e le cure del cav. [[Vincenzo Monti]]. Egli rialzò gli altari di Dante risuscitando lo studio della Divina Commedia; e pieno delle immagini dell'Alighieri e delle visioni ''del rapito di Patmo Evangelista'' spiccò il suo volo e si innalzò al cielo nelle due Cantiche della ''Basvilliana'' e della ''Mascheroniana'', nel ''Pellegrino Apostolico'', nella ''Visione di Ezechiello'', nella ''Bellezza dell'Universo''. ===Citazioni=== *Alcuni letterati Italiani lodarono il [[Giovanni Fantoni|Fantoni]] per la felicità de' suoi metri ingegnosamente trovati, e noi confessiamo che essi ben si apposero riguardo ad alcuni, ma non riguardo a tutti. Ed a chi, per recarne un solo esempio, potrà piacere il metro dell'''Inno all'Essere Supremo'', che è la parafrasi di un inno francese? Le sue strofe si compongono di tre martelliani e di un settenario (''Di quanto ha moto e vita – eterno protettore Dio della libertade – padre della natura''). Alcuni altri metri sono troppo saltellanti, troppo rotti, e quindi riescono spesso aspri ed ingrati ad orecchie avvezze all'armonia più dolce e più facile degli altri lirici. (cap. I, pp. 52-53) *[[Angelo Mazza]] fu tartassato fieramente dal Baretti, che lo pose accanto dei Frugoni e dei Vicini. Non si invilì per questo, ma nutrito da un'assidua lettura di Dante, fu chiamato il Poeta dell'Armonia perché si mostrò tutto intento a cantarla. Si perdette però nelle più astruse dottrine Platoniche, e vestì spesse volte con sonori versi i sublimi delirii di quel filosofo. Levandosi a quanto di più alto hanno la metafisica, la poesia e la musica, egli smarrì non rade volte la via nell'altezza verso la quale aveva spiccato il volo. (cap. I, p. 53) *{{sic|Surse}} [[Vittorio Alfieri]], che diede alla Tragedia Italiana il nerbo che gli imitatori dei Greci ed i poeti di Corte le avevano tolto; ne sbandì ogni accessorio ed ogni ornamento poetico, non curando che la forza e la sublimità; ed allontanò ogni personaggio il quale non partecipasse direttamente all'azione. Ma questo sistema rendette un po' uniforme l'andamento delle sue tragedie, in cui scorgi quasi sempre un tiranno, due anime generose ed innamorate, e un qualche vile ministro. (cap. II, p. 149) *Non si vuol [...] negare che l'Alfieri non sia pieno di situazioni altamente tragiche, che non intrecci il nodo rapidamente, e rapidamente non lo sciolga, che non descriva passioni profonde e violente, che non faccia uso di un dialogo sempre animato e sempre incalzante, che non ispieghi quasi sempre sentimenti elevatissimi; che finalmente una grande sublimità non sia il carattere delle sue tragedie. Ma per sostenersi fece tali sforzi da non poterli celare, e divenne spesso scabroso nel verso, e duro nell'espressione. (cap. II, p. 149) *Il solo nome del [[Antonio Cesari|Cesari]] desta in ogni colto italiano una certa quale reverenza, che non venne mai meno anche in mezzo agli scherni, alle derisioni, alle beffe, colle quali ora da meschini ed or da altissimi ingegni si tentò d'invilirlo. Uscito appena dalle scuole egli trovò la patria lingua assai ''malconcia'', e ''incattivita per modo, che era sul perdere le natie fattezze''. Deliberato a consacrarsi tutto alla restaurazione di essa, non conobbe, non {{sic|istudiò}}, non {{sic|iscrisse}}, non predicò che la lingua del Trecento; e intorno ad essa spese quarant'anni di fatica. Giunto al termine della sua lunga carriera, e quasi presago dell'imminente sua fine<ref>Nel testo "imminente suo fine".</ref>, volle compiere l'''opera della lingua'' dettando una specie di testamento letterario, in cui {{sic|ristrinse}} le dottrine sparse nelle varie sue opere, onde pe' giovani studiosi servissero di antidoto alle dottrine opposte. (cap. III, p. 188) *{{NDR|Sullo stile dello storico [[Carlo Botta]]}} Lo zelo di richiamare la lingua a' suoi principii e di impedire, come si esprime egli stesso, che ''tutta diventi infrancesata'', lo spinse a non metter mai il piede se non nelle orme segnate dagli Storici del Trecento e del Cinquecento. (cap. IV, p. 222) ==[[Incipit]] di ''Elogio di Giuseppe Parini''== Allorché, Eccellentissimo Sig. Conte Ministro dell'Interno, Sig. Consigliere Direttore Generale della Pubblica Istruzione, Sig. Consigliere Prefetto, Signori Ispettori Generali di Pubblica Istruzione, ornatissimi Signori tutti, che di Vostra presenza mi onorate, allorché trasportandomi col pensiero nell'antica [[Grecia]] ad ogni passo rimiro un portento di un'arte, ed or mi si offrono allo sguardo bronzi e marmi spiranti, che accrescono venerazione e maestà ai Numi ed agli Eroi, che rappresentano, or tavole animate che colla correzion del disegno, coll'esattezza delle proporzioni, colla vivezza del colorito vincono la natura istessa, or tempj e teatri ne' quali l'eleganza e gli ornamenti accoppiati sono alla solidità ed alla magnificenza, or dolcemente mi solleticano l'orecchio i carmi de' Poeti, che o colla maestà degli epici concetti, o co' lirici voli mi sublimano lo spirito, o mi fan lagrimare coi duri fati di [[Edipo_re#Edipo_re|Edipo]] e di [[Oreste]]; allorquando, io dico, rimiro una sì grande perfezione delle arti emulatrici della bella natura presso dei Greci, attonito rimango, e vo meco medesmo ragionando sulle cause di gloria sì portentosa. Né cessa la mia maraviglia quando da una parte ascolto Bodino, Du Bos, [[Montesquieu]], che questo fenomeno attribuiscono al clima felice della Grecia, che offriva una somma varietà di oggetti, una ricchezza inesausta di bellezze; dall'altra [[Strabone]], [[Niccolò Machiavelli|Macchiavello]], [[David Hume|Hume]], che tutto ripetono dall'educazione, dalla morale, dalla religione de' Greci, che parlava agli occhi ed animava tutto nella natura<ref>I Greci furono quelli che più degli altri coltivarono e perfezionarono le arti, perché tutto in quel paese tendeva a questo fine. Nel fisico, dice Jancourt, le situazioni le più belle, i fenomeni i più grandi, i quadri i più magnifici dei fiumi, dei mari, delle foreste, delle valli fertili e deliziose, delle città, dei porti floridissimi; degli stati forti ed opulenti per le arti più degne dell'uomo, l'agricoltura, ed il commercio, tutto ciò, dico, raccolto come sotto gli occhi del Poeta e dell'artista. Non lungi e come in prospettiva il contrasto delle fertili campagne dell'Egitto e della Libia con vasti ed ardenti deserti popolati di tigri e di lioni, più vicino il magnifico spettacolo di venti regni sparsi sulle coste dell'Asia Minore, da una parte quel ridente e magnifico quadro delle Isole del Mare Egeo, e dall'altra i monti infiammati e l'orribile Stretto di Sicilia; finalmente tutti gli aspetti della natura ed il compendio dell'universo nello spazio che un viaggiatore può percorrere in meno di un anno. Qual teatro per la poesia e per le arti! La Religione de' Greci avea misteri ch'erano pitture deliziose, cerimonie, ch'eran feste ridenti e spettacoli pomposi, un dogma, in cui il più terribile, cioè la morte e l' avvenire era abbellito delle più brillanti pitture; in una parola i Greci aveano una Religione Poetica, di cui i Poeti erano gli oracoli e forse gli inventori. Questa Religione offriva anche delle terribili situazioni, che potevano essere il soggetto di quadri patetici, di tragici componimenti. Oracoli oscuri e terribili, espiazioni sanguinarie, sagrifizj di sangue umano, delitti permessi o comandati, un contrasto continuo fra le leggi della natura e quelle del destino, fra la morale e la religione, infelici collocati come in uno stretto sull'orlo di due precipizj; ecco senza dubbio il sistema Religioso il più spaventevole che offrir poteva patetici e terribili soggetti agli artisti. Vedi ''Dict. des Belles Lettres, Art. Poesie''</ref>. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Ambrogio Levati, ''Elogio di Giuseppe Parini recitato nel giorno 16 novembre 1813 in occasione dell'aprimento delle scuole del Liceo di Milano in Porta Nuova'', dai tipi di Giovanni Bernardoni, Milano, 1813. *Ambrogio Levati, ''[https://archive.org/details/bub_gb_FmyteRIaUR4C/page/n5/mode/1up Saggio sulla storia della letteratura italiana nei primi venticinque anni del secolo XIX]'', presso Ant. Fort. Stella e Figli, Milano, 1831. ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Carlo Ambrogio Levati|w_site=es|s=Autore:Ambrogio Levati}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Levati, Ambrogio}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Religiosi italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] luiqnrjy3pyhastkrbsjqqugjg9rzv9 1218672 1218667 2022-07-24T05:09:37Z Gaux 18878 no stub (con un po' di ritardo) wikitext text/x-wiki {{PDA}} '''Ambrogio Levati''' (1770 – 1841), religioso, storico e professore italiano. ==Citazioni di Ambrogio Levati== *Disse benissimo Robertson istorico, per ingegno e per erudizione chiarissimo, che fra tutte le istituzioni assurde e bizzarre partorite dalla imbecillità della umana ragione, niuna ve n'ebbe più stravagante di quella, che lasciava alla ventura o alla forza, ed alla agilità delle membra la decisione di punti gravissimi, che riguardavano le fortune e la vita degli uomini.<ref>Dalla [https://archive.org/details/bub_gb_xLsIGTxE-5YC/page/n4/mode/1up Prefazione] a ''Racconti piacevoli sui giudizj di Dio'', per Nicolò Bettoni, Milano, 1831, p. 3.</ref> ==''Saggio sulla storia della letteratura italiana''== ===[[Incipit]]=== La Poesia Italiana degradata ed invilita dagli Arcadi, che l'avevan ridotta ad una obbrobriosa povertà di idee ed a sole inezie canore, {{sic|risurse}} mercé l'ingegno e le cure del cav. [[Vincenzo Monti]]. Egli rialzò gli altari di Dante risuscitando lo studio della Divina Commedia; e pieno delle immagini dell'Alighieri e delle visioni ''del rapito di Patmo Evangelista'' spiccò il suo volo e si innalzò al cielo nelle due Cantiche della ''Basvilliana'' e della ''Mascheroniana'', nel ''Pellegrino Apostolico'', nella ''Visione di Ezechiello'', nella ''Bellezza dell'Universo''. ===Citazioni=== *Alcuni letterati Italiani lodarono il [[Giovanni Fantoni|Fantoni]] per la felicità de' suoi metri ingegnosamente trovati, e noi confessiamo che essi ben si apposero riguardo ad alcuni, ma non riguardo a tutti. Ed a chi, per recarne un solo esempio, potrà piacere il metro dell'''Inno all'Essere Supremo'', che è la parafrasi di un inno francese? Le sue strofe si compongono di tre martelliani e di un settenario (''Di quanto ha moto e vita – eterno protettore Dio della libertade – padre della natura''). Alcuni altri metri sono troppo saltellanti, troppo rotti, e quindi riescono spesso aspri ed ingrati ad orecchie avvezze all'armonia più dolce e più facile degli altri lirici. (cap. I, pp. 52-53) *[[Angelo Mazza]] fu tartassato fieramente dal Baretti, che lo pose accanto dei Frugoni e dei Vicini. Non si invilì per questo, ma nutrito da un'assidua lettura di Dante, fu chiamato il Poeta dell'Armonia perché si mostrò tutto intento a cantarla. Si perdette però nelle più astruse dottrine Platoniche, e vestì spesse volte con sonori versi i sublimi delirii di quel filosofo. Levandosi a quanto di più alto hanno la metafisica, la poesia e la musica, egli smarrì non rade volte la via nell'altezza verso la quale aveva spiccato il volo. (cap. I, p. 53) *{{sic|Surse}} [[Vittorio Alfieri]], che diede alla Tragedia Italiana il nerbo che gli imitatori dei Greci ed i poeti di Corte le avevano tolto; ne sbandì ogni accessorio ed ogni ornamento poetico, non curando che la forza e la sublimità; ed allontanò ogni personaggio il quale non partecipasse direttamente all'azione. Ma questo sistema rendette un po' uniforme l'andamento delle sue tragedie, in cui scorgi quasi sempre un tiranno, due anime generose ed innamorate, e un qualche vile ministro. (cap. II, p. 149) *Non si vuol [...] negare che l'Alfieri non sia pieno di situazioni altamente tragiche, che non intrecci il nodo rapidamente, e rapidamente non lo sciolga, che non descriva passioni profonde e violente, che non faccia uso di un dialogo sempre animato e sempre incalzante, che non ispieghi quasi sempre sentimenti elevatissimi; che finalmente una grande sublimità non sia il carattere delle sue tragedie. Ma per sostenersi fece tali sforzi da non poterli celare, e divenne spesso scabroso nel verso, e duro nell'espressione. (cap. II, p. 149) *Il solo nome del [[Antonio Cesari|Cesari]] desta in ogni colto italiano una certa quale reverenza, che non venne mai meno anche in mezzo agli scherni, alle derisioni, alle beffe, colle quali ora da meschini ed or da altissimi ingegni si tentò d'invilirlo. Uscito appena dalle scuole egli trovò la patria lingua assai ''malconcia'', e ''incattivita per modo, che era sul perdere le natie fattezze''. Deliberato a consacrarsi tutto alla restaurazione di essa, non conobbe, non {{sic|istudiò}}, non {{sic|iscrisse}}, non predicò che la lingua del Trecento; e intorno ad essa spese quarant'anni di fatica. Giunto al termine della sua lunga carriera, e quasi presago dell'imminente sua fine<ref>Nel testo "imminente suo fine".</ref>, volle compiere l'''opera della lingua'' dettando una specie di testamento letterario, in cui {{sic|ristrinse}} le dottrine sparse nelle varie sue opere, onde pe' giovani studiosi servissero di antidoto alle dottrine opposte. (cap. III, p. 188) *{{NDR|Sullo stile dello storico [[Carlo Botta]]}} Lo zelo di richiamare la lingua a' suoi principii e di impedire, come si esprime egli stesso, che ''tutta diventi infrancesata'', lo spinse a non metter mai il piede se non nelle orme segnate dagli Storici del Trecento e del Cinquecento. (cap. IV, p. 222) ==[[Incipit]] di ''Elogio di Giuseppe Parini''== Allorché, Eccellentissimo Sig. Conte Ministro dell'Interno, Sig. Consigliere Direttore Generale della Pubblica Istruzione, Sig. Consigliere Prefetto, Signori Ispettori Generali di Pubblica Istruzione, ornatissimi Signori tutti, che di Vostra presenza mi onorate, allorché trasportandomi col pensiero nell'antica [[Grecia]] ad ogni passo rimiro un portento di un'arte, ed or mi si offrono allo sguardo bronzi e marmi spiranti, che accrescono venerazione e maestà ai Numi ed agli Eroi, che rappresentano, or tavole animate che colla correzion del disegno, coll'esattezza delle proporzioni, colla vivezza del colorito vincono la natura istessa, or tempj e teatri ne' quali l'eleganza e gli ornamenti accoppiati sono alla solidità ed alla magnificenza, or dolcemente mi solleticano l'orecchio i carmi de' Poeti, che o colla maestà degli epici concetti, o co' lirici voli mi sublimano lo spirito, o mi fan lagrimare coi duri fati di [[Edipo_re#Edipo_re|Edipo]] e di [[Oreste]]; allorquando, io dico, rimiro una sì grande perfezione delle arti emulatrici della bella natura presso dei Greci, attonito rimango, e vo meco medesmo ragionando sulle cause di gloria sì portentosa. Né cessa la mia maraviglia quando da una parte ascolto Bodino, Du Bos, [[Montesquieu]], che questo fenomeno attribuiscono al clima felice della Grecia, che offriva una somma varietà di oggetti, una ricchezza inesausta di bellezze; dall'altra [[Strabone]], [[Niccolò Machiavelli|Macchiavello]], [[David Hume|Hume]], che tutto ripetono dall'educazione, dalla morale, dalla religione de' Greci, che parlava agli occhi ed animava tutto nella natura<ref>I Greci furono quelli che più degli altri coltivarono e perfezionarono le arti, perché tutto in quel paese tendeva a questo fine. Nel fisico, dice Jancourt, le situazioni le più belle, i fenomeni i più grandi, i quadri i più magnifici dei fiumi, dei mari, delle foreste, delle valli fertili e deliziose, delle città, dei porti floridissimi; degli stati forti ed opulenti per le arti più degne dell'uomo, l'agricoltura, ed il commercio, tutto ciò, dico, raccolto come sotto gli occhi del Poeta e dell'artista. Non lungi e come in prospettiva il contrasto delle fertili campagne dell'Egitto e della Libia con vasti ed ardenti deserti popolati di tigri e di lioni, più vicino il magnifico spettacolo di venti regni sparsi sulle coste dell'Asia Minore, da una parte quel ridente e magnifico quadro delle Isole del Mare Egeo, e dall'altra i monti infiammati e l'orribile Stretto di Sicilia; finalmente tutti gli aspetti della natura ed il compendio dell'universo nello spazio che un viaggiatore può percorrere in meno di un anno. Qual teatro per la poesia e per le arti! La Religione de' Greci avea misteri ch'erano pitture deliziose, cerimonie, ch'eran feste ridenti e spettacoli pomposi, un dogma, in cui il più terribile, cioè la morte e l' avvenire era abbellito delle più brillanti pitture; in una parola i Greci aveano una Religione Poetica, di cui i Poeti erano gli oracoli e forse gli inventori. Questa Religione offriva anche delle terribili situazioni, che potevano essere il soggetto di quadri patetici, di tragici componimenti. Oracoli oscuri e terribili, espiazioni sanguinarie, sagrifizj di sangue umano, delitti permessi o comandati, un contrasto continuo fra le leggi della natura e quelle del destino, fra la morale e la religione, infelici collocati come in uno stretto sull'orlo di due precipizj; ecco senza dubbio il sistema Religioso il più spaventevole che offrir poteva patetici e terribili soggetti agli artisti. Vedi ''Dict. des Belles Lettres, Art. Poesie''</ref>. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Ambrogio Levati, ''Elogio di Giuseppe Parini recitato nel giorno 16 novembre 1813 in occasione dell'aprimento delle scuole del Liceo di Milano in Porta Nuova'', dai tipi di Giovanni Bernardoni, Milano, 1813. *Ambrogio Levati, ''[https://archive.org/details/bub_gb_FmyteRIaUR4C/page/n5/mode/1up Saggio sulla storia della letteratura italiana nei primi venticinque anni del secolo XIX]'', presso Ant. Fort. Stella e Figli, Milano, 1831. ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Carlo Ambrogio Levati|w_site=es|s=Autore:Ambrogio Levati}} {{DEFAULTSORT:Levati, Ambrogio}} [[Categoria:Insegnanti italiani]] [[Categoria:Religiosi italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] iip1v5riofg35h7i8e1mz949ihd3z92 Giorgia Meloni 0 59572 1218675 1198296 2022-07-24T06:44:24Z Dispe 2786 /* Citazioni di Giorgia Meloni */ wikitext text/x-wiki [[Immagine:Giorgia Meloni 2018.jpg|thumb|Giorgia Meloni nel 2018]] '''Giorgia Meloni''' (1977 – vivente), politica italiana. ==Citazioni di Giorgia Meloni== {{cronologico}} *[...] la [[Alessandra Mussolini|Mussolini]] è una delle persone più distanti dalle tesi della destra che sia mai stata in An. Fa ridere che abbia fatto un partito di destra radicale.<ref name=adp>Dall'intervista a [[Claudio Sabelli Fioretti]], ''Corsera Magazine'', 7 dicembre 2006; pubblicata su ''[http://web.archive.org/web/20071012233156/http://www.melba.it/csf/articolo.asp?articolo=341 Melba.it]''.</ref> *Ho un rapporto sereno con il [[fascismo]]. Lo considero un passaggio della nostra storia nazionale. [...] {{NDR|[[Benito Mussolini|Mussolini]]}} Ha fatto diversi errori, le [[leggi razziali]], l'ingresso in guerra, e comunque il suo era un sistema autoritario. Storicamente ha anche prodotto tanto, ma questo non lo salva. Strano che la sinistra invece usi questo schema: [[Fidel Castro]] è un dittatore, è uno che nega i diritti civili, però ha fatto tanto bene a Cuba. Se va bene per Castro perché non va bene per Mussolini?<ref name=adp /> *Le [[leggi ad personam]] bisogna contestualizzarle. Sono delle leggi che [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] ha fatto per se stesso. Ma sono leggi perfettamente giuste.<ref name=adp/> *{{NDR|[[Benito Mussolini|Mussolini]]}} È un personaggio complesso, va storicizzato.<ref>Durante il programma televisivo ''Chiambretti Night'', Italia 1, febbraio 2009.</ref> *{{NDR|Sul caso Englaro}} sono convinta da sempre che, nel caso di Eluana, la difesa della vita sia il punto da cui bisogna partire prima di ogni altro ragionamento. [...] Qui non si tratta di disconoscere il valore del presidente della Repubblica e il suo ruolo. [...] Siamo in condizioni eccezionali.<ref>Dall'intervista di Luca Talese, ''[http://www.ilgiornale.it/interni/la_meloni_caro_fini_ecco_perche_non_ti_seguo/08-02-2009/articolo-id=327056-page=0-comments=1 La Meloni: "Caro Fini, ecco perché non ti seguo"]'', ''Il Giornale.it'', 8 febbraio 2009.</ref> *Non ho gli elementi per giudicare se sia da rivedere la scorta di [[Roberto Saviano|Saviano]], né tantomeno se ammazzare Saviano è una priorità della camorra, né so bene quale sia la procedura per assegnare le scorte.<ref>Citato in [https://www.huffingtonpost.it/2018/06/22/giorgia-meloni-non-so-se-ammazzare-roberto-saviano-sia-una-priorita-della-camorra_a_23465403/?ncid=fcbklnkithpmg00000001 Giorgia Meloni: "Non so se ammazzare Roberto Saviano sia una priorità della camorra"], ''huffingtonpost'', 22 giugno 2018.</ref> *[[Benedetto XVI]] non dimentica mai, in nessuna occasione, di rivolgere il suo pensiero benevolo ai ragazzi. Lo ringrazio perché ancora oggi ha voluto trasfonderci tutta la sua forza con un messaggio, improntato alla visione di un avvenire migliore, che sarà tale se le giovani generazioni sapranno riscoprire gli eterni valori del rispetto del prossimo e della collaborazione tra tutte le componenti della società.<ref>Citato in ''[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2009/03/09/Politica/PAPA-MELONI-GRAZIE-A-BENEDETTO-XVI-PER-PAROLE-SPERANZA-RIVOLTE-A-GIOVANI_145142.php Papa: Meloni, grazie a Benedetto XVI per parole speranza rivolte a giovani]'', ''Adnkronos.com'', 9 marzo 2009.</ref> *Il [[Futurismo]] fu l'ultima avanguardia artistica e culturale di uomini e donne prodotta in Italia. Oggi sentirsi futuristi è essere protagonisti del proprio tempo, essere cioè capaci di lasciare la propria impronta interpretando il tempo che si vive, lasciarne testimonianza futura alle giovani generazioni.<ref>Citato in ''[http://www.comunecagliarinews.it/rassegnastampa.php?pagina=4601 Cagliari alla riscoperta del Futurismo]'', ''Rassegna stampa del comune di Cagliari'', ''ComuneCagliariNews.it'', 10 marzo 2009.</ref> *Vi inventate delle cose false e le raccontate in giro per il mondo. [...] Questo è intollerabile, State giocando con il nostro orgoglio nazionale, con la nostra democrazia!<ref>Durante un'intervista all'ABC, a proposito delle mancate risposte di [[Silvio Berlusconi]] alle domande di ''Repubblica'' circa i suoi scandali sessuali nel caso di Noemi Letizia; video disponibile su ''[http://tv.repubblica.it/cronaca/domanda-sulle-escort-la-meloni-si-infuria/37473?video Tv.Repubblica.it]'', ottobre 2009.</ref> {{NDR|abbandonando poi l'intervista}} *La decisione della Corte Europea è il prodotto di una furia distruttrice verso ogni simbolo della nostra comune identità. Se l'[[Europa]] non ha coscienza dei valori e delle ragioni che la innervano allora è solo un accordo commerciale e niente di più.<ref>Citato in ''[http://giorgiameloni.garbatella.it/2009/11/crocefisso-meloni-simbolo-dellidentita-europea/ Vittoria! Sì dalla Francia all'estradizione di Battisti]'', ''GiorgiaMeloni.it'', 4 novembre 2009.</ref> *{{NDR|I giovani italiani soffrono di}} inattitudine all'[[umiltà]]. [...] C'è un pezzo di paese che quando parli di lavoro manuale non capisce. [...] Occorre scardinare il sistema Italia, fare una rivoluzione culturale che sia in grado di tirarci fuori dal '68, abbattere i privilegi acquisiti e adeguare la società al mercato del lavoro che cambia.<ref>Citato in Rosaria Amato, ''[http://www.repubblica.it/economia/2011/01/25/news/piano_giovani_governo-11638990/ Occupazione giovanile, piano del governo: "Lavoro manuale, umiltà e contributi volontari"]'', ''Repubblica.it'', 25 gennaio 2011.</ref> *Quando noi ammettiamo che la politica è degenerata come strumento, diamo alibi a tutte le degenerazioni della politica.<ref>Da un'[http://cultura.biografieonline.it/intervista-a-giorgia-meloni/ intervista a Giorgia Meloni] di Alessandro Galano, ''Biografieonline.it'', 20 febbraio 2012.</ref> *Perché la storia della destra italiana preesiste alla stessa Alleanza Nazionale, esula dai programmi contingenti e attraversa le generazioni. È un'idea politica che non è nata a Fiuggi, né nell'Italia repubblicana. Certamente ha attraversato questi decenni, ma affonda le sue radici molto più in profondità: nella Grande Guerra che per prima unificò dialetti sotto un'unica bandiera, nella bella avventura di quei poeti guerrieri che chiamiamo Risorgimento. E si potrebbe andare molto più indietro, perché quella visione della vita che in Europa tutti chiamano destra e che qui in Italia chissà perché si preferisce chiamare centrodestra, ha dipinto le grandi tele del rinascimento, ha ispirato le summe teologiche e i codici cavallereschi del medioevo, ha ereditato lo spirito illuminato del diritto romano.<ref>Citato in ''[http://www.secoloditalia.it/2014/03/il-testo-integrale-dellintervento-di-giorgia-meloni/ Il testo integrale dell'intervento di Giorgia Meloni]'', ''Secolo d'Italia'', 8 marzo 2014.</ref> *{{NDR|Alle elezioni europee del 2014}} Berlusconi credo che non farà un risultato straordinario, sarà sotto il 20%. Penso che Berlusconi debba avere il coraggio di lasciare il testimone ad un'altra generazione già da diverso tempo. L'ho anche detto, l'ho dimostrato. Ho fatto le mie scelte per questo. alla fine vincerà Renzi di misura.<ref>Dalla trasmissione radiofonica ''Mix24'', Radio24; citato in ''[http://www.liberoquotidiano.it/news/11616711/Fdi--Meloni---Berlusconi.html Fdi, Meloni: "Berlusconi deve lasciare il testimone"]'', ''LiberoQuotidiano.it'', 19 maggio 2014.</ref> *L'Italia e l'Europa devono affrontare la questione euro in modo pragmatico e non ideologico, senza preclusioni, perché tutti i dati degli ultimi mesi confermano che questa moneta unica non funziona e sta provocando recessione e disoccupazione anche in quelle Nazioni che finora ne hanno tratto un vantaggio competitivo.<ref>Da ''[http://www.iltempo.it/politica/2014/11/14/il-degrado-e-la-rabbia-1.1344191 Il degrado e la rabbia ]'', ''Il Tempo.it'', 9 novembre 2014.</ref> *È ignobile il sarcasmo del Presidente della Camera, [[Laura Boldrini]], nei confronti dei cristiani uccisi ieri da dei fanatici islamici su un barcone diretto verso l'Italia. [...] È tale la ferocia ideologica del Presidente Boldrini che, di fronte all'ennesimo massacro per motivi religiosi compiuto questa volta sotto i nostri occhi, non ha ancora reputato opportuno dire una sola parola di cordoglio per i cristiani gettati in mare e condannare chi lo ha fatto in nome dell'Islam. Tentare di ridurre quanto accaduto ad un semplice episodio di delinquenza comune è indegno, vergognoso ed è un insulto alle memoria delle vittime. A questo punto, non ci resta che prendere atto in modo definitivo dell'inadeguatezza di Laura Boldrini a rappresentare la Camera dei deputati e le Istituzioni italiane e ci auguriamo voglia avere la decenza di dimettersi.<ref>Da una nota; citato in ''[http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11779758/Giorgia-Meloni---Inaccettabile-il.html Giorgia Meloni: "Inaccettabile il sarcasmo di Laura Boldrini sui cristiani uccisi"]'', ''Libero Quotidiano.it'', 17 aprile 2015.</ref> *Noi chiediamo che lo Stato risarcisca le vittime dei reati commessi da persone che non dovevano essere lì in quel momento, dunque beneficiari di svuota carceri e clandestini. Se liberi per incapacità dello Stato di gestire determinate emergenze, è giusto che paghi lo Stato e risarcisca le vittime.<ref name=vittim>Citato in ''[http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11870395/giorgia-meloni-risarcimento-vittime-clandestini-fratelli-italia-pacchetto-sicurezza.html Giorgia Meloni, la sfida a Renzi: "Lo Stato risarcisca le vittime dei clandestini"]'', ''LiberoQuotidiano.it'', 22 gennaio 2016.</ref> *La sicurezza è una precondizione di libertà, lo strumento principe che lo Stato ha per difendere i più deboli.<ref name=vittim/> *Certezza della pena, un principio che vogliamo ripristinare. In Italia ci sono stati 5 decreti svuota-carceri in 4 anni, in galera non ci si finisce più. Noi vogliamo combattere il lassismo buonista che ha finito per farci trovare davanti a uno Stato più vicino ai carnefici che alle vittime.<ref name=vittim/> *{{NDR|[[Gaffe famose|Gaffe]] alla domanda «Quando è stata in Inghilterra ma non a Londra?»}} A Londra molto spesso: ultimamente sono stata a Dublino e in Scozia.<ref>Dalla trasmissione televisiva ''Otto e Mezzo'', 24 giugno 2016; citato in ''[http://m.huffpost.com/it/entry/10671558 Brexit, la gaffe di Giorgia Meloni: "Certo che sono stata in Inghilterra: a Dublino..."]'', ''Huffpost.com'', 25 giugno 2016.</ref> *Qualche giorno fa un esponente politico mi ha definito "cagna" pensando di offendermi. I [[cane|cani]] sono intelligenti, leali e combattono per difendere ciò che amano. Usare i cani come offesa, qualifica il valore di chi lo fa.<ref>Citato in ''[https://www.iltempo.it/politica/2021/09/12/news/giorgia-meloni-cagna-foto-umilia-candidato-grillino-insulti-leader-fratelli-ditalia-28645269/ Giorgia Meloni, ecco la foto della leader di Fratelli d'Italia che umilia il grillino: "Cagna? Non è..."]'', ''iltempo.it'', 12 settembre 2021.</ref> *Non vaccino mia figlia perché il vaccino non è una religione ma una medicina. Quando prendi una medicina valuti il rapporto tra rischio e beneficio. La possibilità di morire per un ragazzo tra zero e 19 anni è la stessa di morire per un fulmine. Il vaccino non ferma il contagio quindi non mi vaccino per gli altri.<ref>Citato in [https://www.lastampa.it/rubriche/30-minuti-al-massimo/2022/02/08/video/30_minuti_al_massimo_giorgia_meloni_non_vaccino_mia_figlia_perche_non_e_una_religione_-2850840/ ''30 minuti al Massimo, Giorgia Meloni: "Non vaccino mia figlia perché non è una religione"''], ''Lastampa.it'', 8 febbraio 2022.</ref> *Sì alla famiglia naturale, no alla lobby LGBT! Sì all’identità sessuale, no all’ideologia gender! Sì alla cultura della vita. No all’abisso della morte. Sì all’universalità della Croce. No alla violenza dell’Islamismo. Sì ai confini sicuri. No all’immigrazione di massa. Sì al lavoro della nostra gente. No alla grande finanza internazionale<ref name="VOX">Dal discorso tentuto a Marbella, in Spagna, in sostegno di VOX; citato in ''[https://www.gay.it/giorgia-meloni-spagna-famiglia-naturale-lobby-lgbt-gender Giorgia Meloni: “Sì alla famiglia naturale, no alla lobby LGBT e al gender”. Zan: “Criminale” – VIDEO]'', ''Gay.it'', 24 luglio 2022.</ref> *l’ideologia dominante del [[politicamente corretto]] sta distruggendo l’identità, la centralità della persona, le conquiste della nostra civiltà. Guardate l’[[ideologia gender]]. Se andate oltre gli slogan, vi accorgerete di come il vero obiettivo dell’ideologia gender non sia quello tanto decantato della lotta alle discriminazioni, e neanche quello del superamento delle differenze maschio-femmina. Il vero obiettivo non dichiarato, ma tragicamente evidente, è la scomparsa della [[donna]] e soprattutto la fine della [[maternità]]. L’uomo oggi può essere tutto, padre e madre, in un’ampia gamma che va dal femminile al maschile, mentre le parole più censurate dal politicamente corretto sono madre e moglie<ref name="VOX"/> {{Int|Da ''[https://www.giorgiameloni.it/2019/10/19/il-discorso-integrale-di-giorgia-meloni-in-piazza-san-giovanni-a-roma/ Il discorso integrale di Giorgia Meloni in piazza San Giovanni a Roma]''|''Giorgiameloni.it'', 19 ottobre 2019}} *Una volta Piazza San Giovanni era la piazza simbolo della sinistra, adesso la riempiamo solo noi. Dove prima c’erano le bandiere rosse, adesso sventolano le bandiere tricolori. È il segnale, cari compagni, che siete stati sconfitti dalla storia. Noi in piazza, a chiedere libertà, voi barricati nel Palazzo, aggrappati alle vostre poltrone, terrorizzati dal giudizio popolare, distanti anni luce dalla volontà del popolo italiano. *{{NDR|Su [[Beppe Grillo]]}} Si è vestito da [[Joker]] e ha detto: io sono il caos. Grillo, l’unico caos che ha prodotto il Movimento 5 Stelle è quello che si vive a Roma grazie a Virginia Raggi. Quello è il caos che avete prodotto. Nelle buche ormai ci si pesca, i cinghiali sono diventati animali di compagnia. *Dicono che vogliono dare la cittadinanza ai ragazzi stranieri che studiano insieme ai nostri figli nelle nostre scuole, ma non è vero: la verità è che usano i bambini come scudi umani per regalare la cittadinanza a tutti! Perché questo è quello che prevede la legge Boldrini. Noi diciamo no, e abbiamo già raccolto centomila firme perché la cittadinanza italiana non si regala! *Se vi sentite offesi dal Crocifisso o dal presepe, beh non è qui che dovete vivere! Il mondo è grande, ed è pieno di Nazioni islamiche dove non incontrerete un Crocifisso perché i cristiani vengono perseguitati e le chiese rase al suolo. *Ricordo che quando dicevamo di essere contrari all’ingresso della Turchia in Europa qualcuno ci guardava come se fossimo noi il problema. Oggi tutti a fare le lacrime di coccodrillo. *Non è un caso che abbiano rispalancato le porte all’immigrazione irregolare. Dicono che lo fanno perché sono buoni. Come no! La solidarietà sulla gestione dell’immigrazione da parte della sinistra non c’entra assolutamente niente, non lo fanno perché sono buoni. Lo fanno perché ai grandi poteri economici che sono i loro burattinai, conviene importare masse di disperati per avere manodopera a basso costo. Questo è il motivo per cui lo fanno. *Io non ce l’ho né con i francesi né con i tedeschi. Io ce l’ho con gli italiani che si sono venduti agli interessi dei francesi e dei tedeschi. *Ora parlano di togliere la dicitura “padre” e “madre” sui documenti. Perché la famiglia è un nemico, l’identità nazionale è un nemico, l’identità di genere è un nemico. Per loro tutto ciò che definisce è un nemico. È il gioco del pensiero unico: ci devono togliere tutto quello che siamo, perché quando non avremo più un’identità e non avremo più radici, noi saremo privi di consapevolezza e incapaci di difendere i nostri diritti. È il loro gioco. Vogliono che siamo Genitore 1, Genitore 2, genere LGBT, Cittadini X, dei codici. Ma noi non siamo dei codici, noi siamo delle persone e difenderemo la nostra identità. Io sono Giorgia, sono una donna, sono una madre, sono italiana, sono cristiana. Non me lo toglierete! Non me lo toglierete! ==Citazioni su Giorgia Meloni== *Giorgia Meloni se la prende con me perché faccio sarcasmo sui [[Antivaccinismo|novax]]. Accetto il fatto di non piacerle, ma non mi so spiegare questa sua avversione alle vaccinazioni obbligatorie, che sono iniziate molti anni fa (1939) senza nessuna protesta. ([[Roberto Burioni]]) *Meloni: "le possibilità che un ragazzo muoia di COVID sono le stesse che muoia colpito da un fulmine"<br>Anni 2020-2021<br>- Morti per fulmine negli USA: 28 (di tutte le età)<br>- Morti per COVID negli USA: 900 (sotto i 18 anni) ([[Roberto Burioni]]) *Negli ultimi giorni pulsioni fasciste clandestine e segnali facinorosi pubblici si sono intrecciati, costringendo la destra politica a renderne conto. Giorgia Meloni ha risolto la questione spiegando che questi atti danneggiano la destra, come se fosse questo il problema, mentre è evidente che la destra è danneggiata dalla sua indulgenza, insidiata dalla sua ambiguità. ([[Ezio Mauro]]) ===[[Vincenzo De Luca]]=== *Alla "professoressa" Meloni voglio rivolgere l’invito a un dibattito pubblico in diretta sulla realtà della Campania, dove e come vuole. Potrà esserle utile per informarsi sulla Campania prima di parlare e di dire stupidaggini. Purtroppo ci sono esponenti politici che sono refrattari ai fatti: sono geneticamente orientati alla politica politicante e a raccontare frottole. *{{NDR|A Giorgia Meloni e [[Matteo Salvini]]}} Avreste mantenuto gli ospedali in condizioni di insicurezza? Avreste voluto le scuole col personale non vaccinato? E quando si sono chiusi i reparti ospedalieri per accogliere i malati di covid – continua – e quindi non si sono fatti interventi per gli altri malati, allora il problema della libertà di cura sottratta ad altri pazienti non covid non esisteva? Bene, ora forse abbiamo alle spalle tutte queste chiacchiere al vento e tutte queste prove di irresponsabilità. *Due gioielli politici si sono opposti con tutte le forze al [[certificato COVID digitale dell'UE|green pass]]: Salvini e Meloni. Da tutte le cose che ho sentito da loro, io non ho ancora capito qual è la loro proposta. Questi sono due esponenti politici che si sono opposti al lockdown quando avevamo migliaia di ricoverati e di morti. Hanno organizzato cortei con persone senza mascherina a Roma. Hanno detto no a ogni decisione di contenimento. Se avessimo seguito questi due signori, oggi l’Italia sarebbe in ginocchio. Se fosse stato per loro, noi oggi avremmo le scuole prive delle norme minime di sicurezza e gli ospedali in condizioni di totale pericolo per chi si va a ricoverare. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Meloni, Giorgia}} [[Categoria:Politici italiani]] dsiifp7c8bhgdojjxwn4uewwattinkl 1218676 1218675 2022-07-24T06:45:35Z Dispe 2786 /* Citazioni di Giorgia Meloni */ wikitext text/x-wiki [[Immagine:Giorgia Meloni 2018.jpg|thumb|Giorgia Meloni nel 2018]] '''Giorgia Meloni''' (1977 – vivente), politica italiana. ==Citazioni di Giorgia Meloni== {{cronologico}} *[...] la [[Alessandra Mussolini|Mussolini]] è una delle persone più distanti dalle tesi della destra che sia mai stata in An. Fa ridere che abbia fatto un partito di destra radicale.<ref name=adp>Dall'intervista a [[Claudio Sabelli Fioretti]], ''Corsera Magazine'', 7 dicembre 2006; pubblicata su ''[http://web.archive.org/web/20071012233156/http://www.melba.it/csf/articolo.asp?articolo=341 Melba.it]''.</ref> *Ho un rapporto sereno con il [[fascismo]]. Lo considero un passaggio della nostra storia nazionale. [...] {{NDR|[[Benito Mussolini|Mussolini]]}} Ha fatto diversi errori, le [[leggi razziali]], l'ingresso in guerra, e comunque il suo era un sistema autoritario. Storicamente ha anche prodotto tanto, ma questo non lo salva. Strano che la sinistra invece usi questo schema: [[Fidel Castro]] è un dittatore, è uno che nega i diritti civili, però ha fatto tanto bene a Cuba. Se va bene per Castro perché non va bene per Mussolini?<ref name=adp /> *Le [[leggi ad personam]] bisogna contestualizzarle. Sono delle leggi che [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] ha fatto per se stesso. Ma sono leggi perfettamente giuste.<ref name=adp/> *{{NDR|[[Benito Mussolini|Mussolini]]}} È un personaggio complesso, va storicizzato.<ref>Durante il programma televisivo ''Chiambretti Night'', Italia 1, febbraio 2009.</ref> *{{NDR|Sul caso Englaro}} sono convinta da sempre che, nel caso di Eluana, la difesa della vita sia il punto da cui bisogna partire prima di ogni altro ragionamento. [...] Qui non si tratta di disconoscere il valore del presidente della Repubblica e il suo ruolo. [...] Siamo in condizioni eccezionali.<ref>Dall'intervista di Luca Talese, ''[http://www.ilgiornale.it/interni/la_meloni_caro_fini_ecco_perche_non_ti_seguo/08-02-2009/articolo-id=327056-page=0-comments=1 La Meloni: "Caro Fini, ecco perché non ti seguo"]'', ''Il Giornale.it'', 8 febbraio 2009.</ref> *Non ho gli elementi per giudicare se sia da rivedere la scorta di [[Roberto Saviano|Saviano]], né tantomeno se ammazzare Saviano è una priorità della camorra, né so bene quale sia la procedura per assegnare le scorte.<ref>Citato in [https://www.huffingtonpost.it/2018/06/22/giorgia-meloni-non-so-se-ammazzare-roberto-saviano-sia-una-priorita-della-camorra_a_23465403/?ncid=fcbklnkithpmg00000001 Giorgia Meloni: "Non so se ammazzare Roberto Saviano sia una priorità della camorra"], ''huffingtonpost'', 22 giugno 2018.</ref> *[[Benedetto XVI]] non dimentica mai, in nessuna occasione, di rivolgere il suo pensiero benevolo ai ragazzi. Lo ringrazio perché ancora oggi ha voluto trasfonderci tutta la sua forza con un messaggio, improntato alla visione di un avvenire migliore, che sarà tale se le giovani generazioni sapranno riscoprire gli eterni valori del rispetto del prossimo e della collaborazione tra tutte le componenti della società.<ref>Citato in ''[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2009/03/09/Politica/PAPA-MELONI-GRAZIE-A-BENEDETTO-XVI-PER-PAROLE-SPERANZA-RIVOLTE-A-GIOVANI_145142.php Papa: Meloni, grazie a Benedetto XVI per parole speranza rivolte a giovani]'', ''Adnkronos.com'', 9 marzo 2009.</ref> *Il [[Futurismo]] fu l'ultima avanguardia artistica e culturale di uomini e donne prodotta in Italia. Oggi sentirsi futuristi è essere protagonisti del proprio tempo, essere cioè capaci di lasciare la propria impronta interpretando il tempo che si vive, lasciarne testimonianza futura alle giovani generazioni.<ref>Citato in ''[http://www.comunecagliarinews.it/rassegnastampa.php?pagina=4601 Cagliari alla riscoperta del Futurismo]'', ''Rassegna stampa del comune di Cagliari'', ''ComuneCagliariNews.it'', 10 marzo 2009.</ref> *Vi inventate delle cose false e le raccontate in giro per il mondo. [...] Questo è intollerabile, State giocando con il nostro orgoglio nazionale, con la nostra democrazia!<ref>Durante un'intervista all'ABC, a proposito delle mancate risposte di [[Silvio Berlusconi]] alle domande di ''Repubblica'' circa i suoi scandali sessuali nel caso di Noemi Letizia; video disponibile su ''[http://tv.repubblica.it/cronaca/domanda-sulle-escort-la-meloni-si-infuria/37473?video Tv.Repubblica.it]'', ottobre 2009.</ref> {{NDR|abbandonando poi l'intervista}} *La decisione della Corte Europea è il prodotto di una furia distruttrice verso ogni simbolo della nostra comune identità. Se l'[[Europa]] non ha coscienza dei valori e delle ragioni che la innervano allora è solo un accordo commerciale e niente di più.<ref>Citato in ''[http://giorgiameloni.garbatella.it/2009/11/crocefisso-meloni-simbolo-dellidentita-europea/ Vittoria! Sì dalla Francia all'estradizione di Battisti]'', ''GiorgiaMeloni.it'', 4 novembre 2009.</ref> *{{NDR|I giovani italiani soffrono di}} inattitudine all'[[umiltà]]. [...] C'è un pezzo di paese che quando parli di lavoro manuale non capisce. [...] Occorre scardinare il sistema Italia, fare una rivoluzione culturale che sia in grado di tirarci fuori dal '68, abbattere i privilegi acquisiti e adeguare la società al mercato del lavoro che cambia.<ref>Citato in Rosaria Amato, ''[http://www.repubblica.it/economia/2011/01/25/news/piano_giovani_governo-11638990/ Occupazione giovanile, piano del governo: "Lavoro manuale, umiltà e contributi volontari"]'', ''Repubblica.it'', 25 gennaio 2011.</ref> *Quando noi ammettiamo che la politica è degenerata come strumento, diamo alibi a tutte le degenerazioni della politica.<ref>Da un'[http://cultura.biografieonline.it/intervista-a-giorgia-meloni/ intervista a Giorgia Meloni] di Alessandro Galano, ''Biografieonline.it'', 20 febbraio 2012.</ref> *Perché la storia della destra italiana preesiste alla stessa Alleanza Nazionale, esula dai programmi contingenti e attraversa le generazioni. È un'idea politica che non è nata a Fiuggi, né nell'Italia repubblicana. Certamente ha attraversato questi decenni, ma affonda le sue radici molto più in profondità: nella Grande Guerra che per prima unificò dialetti sotto un'unica bandiera, nella bella avventura di quei poeti guerrieri che chiamiamo Risorgimento. E si potrebbe andare molto più indietro, perché quella visione della vita che in Europa tutti chiamano destra e che qui in Italia chissà perché si preferisce chiamare centrodestra, ha dipinto le grandi tele del rinascimento, ha ispirato le summe teologiche e i codici cavallereschi del medioevo, ha ereditato lo spirito illuminato del diritto romano.<ref>Citato in ''[http://www.secoloditalia.it/2014/03/il-testo-integrale-dellintervento-di-giorgia-meloni/ Il testo integrale dell'intervento di Giorgia Meloni]'', ''Secolo d'Italia'', 8 marzo 2014.</ref> *{{NDR|Alle elezioni europee del 2014}} Berlusconi credo che non farà un risultato straordinario, sarà sotto il 20%. Penso che Berlusconi debba avere il coraggio di lasciare il testimone ad un'altra generazione già da diverso tempo. L'ho anche detto, l'ho dimostrato. Ho fatto le mie scelte per questo. alla fine vincerà Renzi di misura.<ref>Dalla trasmissione radiofonica ''Mix24'', Radio24; citato in ''[http://www.liberoquotidiano.it/news/11616711/Fdi--Meloni---Berlusconi.html Fdi, Meloni: "Berlusconi deve lasciare il testimone"]'', ''LiberoQuotidiano.it'', 19 maggio 2014.</ref> *L'Italia e l'Europa devono affrontare la questione euro in modo pragmatico e non ideologico, senza preclusioni, perché tutti i dati degli ultimi mesi confermano che questa moneta unica non funziona e sta provocando recessione e disoccupazione anche in quelle Nazioni che finora ne hanno tratto un vantaggio competitivo.<ref>Da ''[http://www.iltempo.it/politica/2014/11/14/il-degrado-e-la-rabbia-1.1344191 Il degrado e la rabbia ]'', ''Il Tempo.it'', 9 novembre 2014.</ref> *È ignobile il sarcasmo del Presidente della Camera, [[Laura Boldrini]], nei confronti dei cristiani uccisi ieri da dei fanatici islamici su un barcone diretto verso l'Italia. [...] È tale la ferocia ideologica del Presidente Boldrini che, di fronte all'ennesimo massacro per motivi religiosi compiuto questa volta sotto i nostri occhi, non ha ancora reputato opportuno dire una sola parola di cordoglio per i cristiani gettati in mare e condannare chi lo ha fatto in nome dell'Islam. Tentare di ridurre quanto accaduto ad un semplice episodio di delinquenza comune è indegno, vergognoso ed è un insulto alle memoria delle vittime. A questo punto, non ci resta che prendere atto in modo definitivo dell'inadeguatezza di Laura Boldrini a rappresentare la Camera dei deputati e le Istituzioni italiane e ci auguriamo voglia avere la decenza di dimettersi.<ref>Da una nota; citato in ''[http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11779758/Giorgia-Meloni---Inaccettabile-il.html Giorgia Meloni: "Inaccettabile il sarcasmo di Laura Boldrini sui cristiani uccisi"]'', ''Libero Quotidiano.it'', 17 aprile 2015.</ref> *Noi chiediamo che lo Stato risarcisca le vittime dei reati commessi da persone che non dovevano essere lì in quel momento, dunque beneficiari di svuota carceri e clandestini. Se liberi per incapacità dello Stato di gestire determinate emergenze, è giusto che paghi lo Stato e risarcisca le vittime.<ref name=vittim>Citato in ''[http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11870395/giorgia-meloni-risarcimento-vittime-clandestini-fratelli-italia-pacchetto-sicurezza.html Giorgia Meloni, la sfida a Renzi: "Lo Stato risarcisca le vittime dei clandestini"]'', ''LiberoQuotidiano.it'', 22 gennaio 2016.</ref> *La sicurezza è una precondizione di libertà, lo strumento principe che lo Stato ha per difendere i più deboli.<ref name=vittim/> *Certezza della pena, un principio che vogliamo ripristinare. In Italia ci sono stati 5 decreti svuota-carceri in 4 anni, in galera non ci si finisce più. Noi vogliamo combattere il lassismo buonista che ha finito per farci trovare davanti a uno Stato più vicino ai carnefici che alle vittime.<ref name=vittim/> *{{NDR|[[Gaffe famose|Gaffe]] alla domanda «Quando è stata in Inghilterra ma non a Londra?»}} A Londra molto spesso: ultimamente sono stata a Dublino e in Scozia.<ref>Dalla trasmissione televisiva ''Otto e Mezzo'', 24 giugno 2016; citato in ''[http://m.huffpost.com/it/entry/10671558 Brexit, la gaffe di Giorgia Meloni: "Certo che sono stata in Inghilterra: a Dublino..."]'', ''Huffpost.com'', 25 giugno 2016.</ref> *Qualche giorno fa un esponente politico mi ha definito "cagna" pensando di offendermi. I [[cane|cani]] sono intelligenti, leali e combattono per difendere ciò che amano. Usare i cani come offesa, qualifica il valore di chi lo fa.<ref>Citato in ''[https://www.iltempo.it/politica/2021/09/12/news/giorgia-meloni-cagna-foto-umilia-candidato-grillino-insulti-leader-fratelli-ditalia-28645269/ Giorgia Meloni, ecco la foto della leader di Fratelli d'Italia che umilia il grillino: "Cagna? Non è..."]'', ''iltempo.it'', 12 settembre 2021.</ref> *Non vaccino mia figlia perché il vaccino non è una religione ma una medicina. Quando prendi una medicina valuti il rapporto tra rischio e beneficio. La possibilità di morire per un ragazzo tra zero e 19 anni è la stessa di morire per un fulmine. Il vaccino non ferma il contagio quindi non mi vaccino per gli altri.<ref>Citato in [https://www.lastampa.it/rubriche/30-minuti-al-massimo/2022/02/08/video/30_minuti_al_massimo_giorgia_meloni_non_vaccino_mia_figlia_perche_non_e_una_religione_-2850840/ ''30 minuti al Massimo, Giorgia Meloni: "Non vaccino mia figlia perché non è una religione"''], ''Lastampa.it'', 8 febbraio 2022.</ref> *Sì alla famiglia naturale, no alla lobby LGBT! Sì all’identità sessuale, no all’ideologia gender! Sì alla cultura della vita. No all’abisso della morte. Sì all’universalità della Croce. No alla violenza dell’Islamismo. Sì ai confini sicuri. No all’immigrazione di massa. Sì al lavoro della nostra gente. No alla grande finanza internazionale<ref name="VOX">Dal discorso tentuto a Marbella, in Spagna, in sostegno di VOX; citato in ''[https://www.gay.it/giorgia-meloni-spagna-famiglia-naturale-lobby-lgbt-gender Giorgia Meloni: “Sì alla famiglia naturale, no alla lobby LGBT e al gender”. Zan: “Criminale” – VIDEO]'', ''Gay.it'', 14 giugno 2022.</ref> *l’ideologia dominante del [[politicamente corretto]] sta distruggendo l’identità, la centralità della persona, le conquiste della nostra civiltà. Guardate l’[[ideologia gender]]. Se andate oltre gli slogan, vi accorgerete di come il vero obiettivo dell’ideologia gender non sia quello tanto decantato della lotta alle discriminazioni, e neanche quello del superamento delle differenze maschio-femmina. Il vero obiettivo non dichiarato, ma tragicamente evidente, è la scomparsa della [[donna]] e soprattutto la fine della [[maternità]]. L’uomo oggi può essere tutto, padre e madre, in un’ampia gamma che va dal femminile al maschile, mentre le parole più censurate dal politicamente corretto sono madre e moglie<ref name="VOX"/> {{Int|Da ''[https://www.giorgiameloni.it/2019/10/19/il-discorso-integrale-di-giorgia-meloni-in-piazza-san-giovanni-a-roma/ Il discorso integrale di Giorgia Meloni in piazza San Giovanni a Roma]''|''Giorgiameloni.it'', 19 ottobre 2019}} *Una volta Piazza San Giovanni era la piazza simbolo della sinistra, adesso la riempiamo solo noi. Dove prima c’erano le bandiere rosse, adesso sventolano le bandiere tricolori. È il segnale, cari compagni, che siete stati sconfitti dalla storia. Noi in piazza, a chiedere libertà, voi barricati nel Palazzo, aggrappati alle vostre poltrone, terrorizzati dal giudizio popolare, distanti anni luce dalla volontà del popolo italiano. *{{NDR|Su [[Beppe Grillo]]}} Si è vestito da [[Joker]] e ha detto: io sono il caos. Grillo, l’unico caos che ha prodotto il Movimento 5 Stelle è quello che si vive a Roma grazie a Virginia Raggi. Quello è il caos che avete prodotto. Nelle buche ormai ci si pesca, i cinghiali sono diventati animali di compagnia. *Dicono che vogliono dare la cittadinanza ai ragazzi stranieri che studiano insieme ai nostri figli nelle nostre scuole, ma non è vero: la verità è che usano i bambini come scudi umani per regalare la cittadinanza a tutti! Perché questo è quello che prevede la legge Boldrini. Noi diciamo no, e abbiamo già raccolto centomila firme perché la cittadinanza italiana non si regala! *Se vi sentite offesi dal Crocifisso o dal presepe, beh non è qui che dovete vivere! Il mondo è grande, ed è pieno di Nazioni islamiche dove non incontrerete un Crocifisso perché i cristiani vengono perseguitati e le chiese rase al suolo. *Ricordo che quando dicevamo di essere contrari all’ingresso della Turchia in Europa qualcuno ci guardava come se fossimo noi il problema. Oggi tutti a fare le lacrime di coccodrillo. *Non è un caso che abbiano rispalancato le porte all’immigrazione irregolare. Dicono che lo fanno perché sono buoni. Come no! La solidarietà sulla gestione dell’immigrazione da parte della sinistra non c’entra assolutamente niente, non lo fanno perché sono buoni. Lo fanno perché ai grandi poteri economici che sono i loro burattinai, conviene importare masse di disperati per avere manodopera a basso costo. Questo è il motivo per cui lo fanno. *Io non ce l’ho né con i francesi né con i tedeschi. Io ce l’ho con gli italiani che si sono venduti agli interessi dei francesi e dei tedeschi. *Ora parlano di togliere la dicitura “padre” e “madre” sui documenti. Perché la famiglia è un nemico, l’identità nazionale è un nemico, l’identità di genere è un nemico. Per loro tutto ciò che definisce è un nemico. È il gioco del pensiero unico: ci devono togliere tutto quello che siamo, perché quando non avremo più un’identità e non avremo più radici, noi saremo privi di consapevolezza e incapaci di difendere i nostri diritti. È il loro gioco. Vogliono che siamo Genitore 1, Genitore 2, genere LGBT, Cittadini X, dei codici. Ma noi non siamo dei codici, noi siamo delle persone e difenderemo la nostra identità. Io sono Giorgia, sono una donna, sono una madre, sono italiana, sono cristiana. Non me lo toglierete! Non me lo toglierete! ==Citazioni su Giorgia Meloni== *Giorgia Meloni se la prende con me perché faccio sarcasmo sui [[Antivaccinismo|novax]]. Accetto il fatto di non piacerle, ma non mi so spiegare questa sua avversione alle vaccinazioni obbligatorie, che sono iniziate molti anni fa (1939) senza nessuna protesta. ([[Roberto Burioni]]) *Meloni: "le possibilità che un ragazzo muoia di COVID sono le stesse che muoia colpito da un fulmine"<br>Anni 2020-2021<br>- Morti per fulmine negli USA: 28 (di tutte le età)<br>- Morti per COVID negli USA: 900 (sotto i 18 anni) ([[Roberto Burioni]]) *Negli ultimi giorni pulsioni fasciste clandestine e segnali facinorosi pubblici si sono intrecciati, costringendo la destra politica a renderne conto. Giorgia Meloni ha risolto la questione spiegando che questi atti danneggiano la destra, come se fosse questo il problema, mentre è evidente che la destra è danneggiata dalla sua indulgenza, insidiata dalla sua ambiguità. ([[Ezio Mauro]]) ===[[Vincenzo De Luca]]=== *Alla "professoressa" Meloni voglio rivolgere l’invito a un dibattito pubblico in diretta sulla realtà della Campania, dove e come vuole. Potrà esserle utile per informarsi sulla Campania prima di parlare e di dire stupidaggini. Purtroppo ci sono esponenti politici che sono refrattari ai fatti: sono geneticamente orientati alla politica politicante e a raccontare frottole. *{{NDR|A Giorgia Meloni e [[Matteo Salvini]]}} Avreste mantenuto gli ospedali in condizioni di insicurezza? Avreste voluto le scuole col personale non vaccinato? E quando si sono chiusi i reparti ospedalieri per accogliere i malati di covid – continua – e quindi non si sono fatti interventi per gli altri malati, allora il problema della libertà di cura sottratta ad altri pazienti non covid non esisteva? Bene, ora forse abbiamo alle spalle tutte queste chiacchiere al vento e tutte queste prove di irresponsabilità. *Due gioielli politici si sono opposti con tutte le forze al [[certificato COVID digitale dell'UE|green pass]]: Salvini e Meloni. Da tutte le cose che ho sentito da loro, io non ho ancora capito qual è la loro proposta. Questi sono due esponenti politici che si sono opposti al lockdown quando avevamo migliaia di ricoverati e di morti. Hanno organizzato cortei con persone senza mascherina a Roma. Hanno detto no a ogni decisione di contenimento. Se avessimo seguito questi due signori, oggi l’Italia sarebbe in ginocchio. Se fosse stato per loro, noi oggi avremmo le scuole prive delle norme minime di sicurezza e gli ospedali in condizioni di totale pericolo per chi si va a ricoverare. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Meloni, Giorgia}} [[Categoria:Politici italiani]] 2cuefa7gc52jr7i8vludzk4i6axb30t Michel Tournier 0 62012 1218693 1215913 2022-07-24T11:31:14Z Dread83 47 /* Il re degli ontani */ wikitext text/x-wiki [[Immagine:Michel Tournier head.jpg|thumb|Michel Tournier]] '''Michel Tournier''' (1924 — 2016), scrittore francese. ==''Diario estimo''== *Alla nostra età, il [[passato]] è un abisso spalancato nel quale è mortalmente dolce lasciarsi scivolare. *Come ha detto un americano, «L'unico indiano buono è un indiano morto»; per molti, non c'è sessualità «normale» se non la [[castità]]. *Una [[prigione]] non è solo un catenaccio, è anche un tetto. Attenti ai tetti. ==''Il re degli ontani''== *Mi domando se la guerra non scoppi al solo scopo di permettere all'adulto di ''fare il bambino'', di regredire con sollievo fino all'età dei costumi gallonati dei soldatini di piombo.<ref>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> *Ora so perché il potere assoluto finisce sempre per rendere assolutamente folle il tiranno. Perché non sa cosa farne.<ref>Da ''Il re degli ontani'', traduzione di [[Oreste del Buono]], Garzanti, Milano, 1987; citato in Franca Rosti, ''Tra virgolette. Dizionario di citazioni'', Zanichelli, Bologna, 1995, p. 339. ISBN 88-08-09982-2</ref> *Quanto alla cartaccia amministrativa deve pure rispondere a un'esigenza delle masse, o piuttosto a una paura elementare: la paura di essere un animale. Poiché vivere senza carte, è vivere come un animale. ==[[Incipit]] di ''La colubrina''== Fortuna. Il disegno, di scarso pregio, rappresentava una donna dalle forme procaci, gli occhi bendati, in piedi sopra una ruota, con una frusta nella mano destra e una cornucopia nella sinistra. Fortuna, la dea della Buona e della Mala Sorte, percorre gli spazi terrestri distribuendo alla cieca brutte batoste e buone occasioni. Jérôme Faber tracciò in margine al disegno il segno ''deleatur'' – da distruggere – che i tipografi mettono accanto alle parole da sopprimere. Per lui, Fortuna era il nemico da abbattere, la superstizione da annientare affinché regnassero soltanto la ragione, il calcolo, il limpido computo delle cose e dei fatti. Non lasciare niente al caso... Ma quanta strada da percorrere nelle tenebre piene di insidie! ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Michel Tournier, ''Diario estimo'', in Aa. Vv., ''Moralisti francesi. Classici e contemporanei'', a cura di Adriano Marchetti, Andrea Bedeschi, Davide Monda, BUR, 2012. *Michel Tournier, ''La colubrina ovvero l'assedio della fortuna'', traduzione di Francesco Bruno, Salani, 2000. *Michel Tournier, ''Il re degli ontani'', traduzione di [[Oreste del Buono]], Mondadori, 1971. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Tournier, Michel}} [[Categoria:Scrittori francesi]] mo5iz5b9j4g2qaann8ga0eisrlbpsbm Giuseppe Maria Galanti 0 62269 1218615 527607 2022-07-23T21:40:50Z AnjaQantina 1348 +immagine, +defaultsort wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[File:Galanti.jpg|thumb|Giuseppe Maria Galanti]] '''Giuseppe Maria Galanti''' (1743 – 1806), economista, storico, politico, letterato, editore e viaggiatore italiano. ==''Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno''== *[[Napoli]] è situata rivolta a mezzogiorno e ad oriente sul pendio di una catena di colline oltremodo deliziose. Questa capitale col suo cratere, colle sue isole e montagne forma un colpo d'occhio ed una bellezza di situazione la più singolare. Tutti i luoghi presentano vedute così vaghe, così varie, così dilettevoli, che l'anima vi è rapita ed incantata. La principale è di osservare Napoli in alto mare. (p. 13) *Ma più della situazione è bello il clima. Il cielo vi è quasi sempre puro e sereno: l'aria vi è salubre e libera, e non vi si sentono mai gli estremi del caldo e del freddo. Il suolo è di una fertilità meravigliosa. Tutto dunque invita a vivere e godere in questo angolo del mondo. (p. 14) *{{NDR|Sulla [[Scuola militare "Nunziatella"]]}} La maniera come quivi è educata la gioventù non ha pari in tutta l'Europa. La filosofia, il patriottismo, l'esperienza non avrebbero saputo ideare né eseguire più nobile istituto da formare il temperamento, la ragione, il cuore e tutte le cognizioni necessarie a' militari. (p. 35) *I napoletani sono vivi, ciarlieri e gesticolosi all'eccesso, e non è meraviglia che non abbiano potuto soffrire l'Inquisizione. Sono avidi di feste e di spettacoli, e si sviluppa questo carattere in tutti i modi. (p. 254) ==Bibliografia== *Giuseppe Maria Galanti, ''Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno'' (1792), a cura di M. R. Pellizzari, Di Mauro editore, 2000. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Galanti, Giuseppe Maria}} [[Categoria:Economisti italiani]] [[Categoria:Letterati italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Storici italiani]] thlfd5lerfxy1fz4hx01zoige61an39 Discussione:Giuseppe Garibaldi 1 69532 1218630 845473 2022-07-23T22:00:59Z Dread83 47 -1, fonte wikitext text/x-wiki {{sfid}} ==Rompere i coglioni== I referimenti online sono qui http://altrimondi.gazzetta.it/2011/01/viva-litalia-risorgimento-e-re.html http://www.greenews.info/rubriche/ascanio-celestini-mi-piace-chi-non-e-docile-fermiamo-inceneritori-e-alta-velocita-20110114/ --[[Utente:Ipvariabile|Ipvariabile]] ([[Discussioni utente:Ipvariabile|scrivimi]]) 13:40, 9 feb 2012 (CET) : Scusa, ho visto l'eliminazione fatta da Vittuzzu (che è amministratore di Pedia) ed ho semplicemente aggiunto. --[[Utente:Donluca|Donluca]] ([[Discussioni utente:Donluca|scrivimi]]) 15:37, 9 feb 2012 (CET) ==Senza fonte== *Il celebre bandito ha finalmente reso l'anima al diavolo. (''Le Pays'', giornale francese, commento alla morte di G. Garibaldi) == DonantoD == Gentile utente capisco che la fonte sulla pagina Wikipedia sembrava avere problemi di connessione e per tanto non aprirsi correttamente, ma è anche vero che personalmente pensavo che un utente più esperto ed affidabile avrebbe provvisto a risolvere l’inconveniente , inoltre metto al corrente che il sito poteva essere visitato andando su modifica ed effettuare il copia in colla sul motore di ricerca. Ai fini di ricercare la rimossa citazione di Garibaldi, viene allegato qui presente il sito: http://www.carnesecchi.eu/Agostino_Carnesecchi.htm :Ottima osservazione, e visto che hai anche indicato con precisione come fare, perché non l'hai fatto tu stesso?<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:09, 30 set 2013 (CEST) == Please translate this page to the english Wikiquote == So the world will be able to enjoy that man's genius mind {{nf|22:39, 19 feb 2014|‎46.116.104.230}} :In effetti la voce non è ancora presente sulla Wikiquote inglese. Io ho provato a cercare citazioni di Garibaldi in inglese con Google Libri ma senza successo. L'unica sarebbe davvero scegliere qualche citazione dalla nostra voce e tradurla noi in inglese, ma io non sono bravo a tradurre in inglese. Qualcuno che lo sa fare, tipo {{ping|Superchilum}}, potrebbe provarci? Io eventualmente posso aiutare (se serve) per sistemare la citazioni (ne basterebbero una manciata, per iniziare) secondo le norme di en.quote.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:28, 5 mag 2017 (CEST) ::Non so quando potrò metterci mano, ma un semplice abbozzo nei prossimi giorni forse si può tirar giù. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:55, 5 mag 2017 (CEST) :::{{ping|Superchilum}}, ok, già se riesci a mettere in una sandbox tre citazioni a tua scelta tradotte in italiano per me è sufficiente, nel senso che poi mi posso occupare io di creare la voce a partire da quello; se invece preferisci fare con calma e creare tu la voce fammi sapere, dimmi te quando hai pronto un abbozzo.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:46, 6 mag 2017 (CEST) ::::[[:en:Giuseppe Garibaldi]] <- done! --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:53, 9 mag 2017 (CEST) f72k6md9c961nq7hdurh3pye6w2v6ri Mario Talamona 0 71793 1218620 774179 2022-07-23T21:49:57Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki [[File:Mario Talamona grave Milan 2015.jpg|thumb|La tomba di Mario Talamona]] '''Mario Talamona''' (1931 – 2006), economista italiano. *Per certi aspetti effettivo protagonista della «modernizzazione italiana», il fondatore dell'Ente Nazionale Idrocarburi {{NDR|[[Enrico Mattei]]}}, lo stratega di una politica energetica italiana (ma anche l'ispiratore di una politica estera e condizionatore della politica tout court) aveva di mira l'autonomia, la lotta alle grandi compagnie petrolifere (le famose «Sette sorelle»), i costosi accordi terzomondisti con i Paesi produttori, la collaborazione con l'Urss nel bel mezzo della guerra fredda. Piccolo industriale, rappresentante dei partigiani cattolici, nel ' 45 sfila a Milano accanto a Cadorna, Parri e Longo. Quasi per caso commissario dell'Agip, che dovrebbe liquidare come carrozzone autarchico, deputato dc anticomunista, mescola una visione da «posto al sole» con gli impulsi sociali, antiliberali e statalisti dei «professorini» (da Dossetti a [[Giorgio La Pira|La Pira]], ma soprattutto a [[Amintore Fanfani|Fanfani]], già sostenitore dell'economia corporativa).<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/11/Mattei_una_tragedia_arcitaliana_co_0_0102117078.shtml?refresh_ce-cp Mattei, una tragedia arcitaliana]'', ''Corriere della sera'', 11 febbraio 2002, p. 34.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Talamona, Mario}} [[Categoria:Economisti italiani]] 9au4bdqg7m6vs7tnnla15ntbx2wvw3l Ulrich Fleischhauer 0 75301 1218623 909389 2022-07-23T21:55:18Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki [[File:Ulrich-Fleischhauer.jpg|thumb|Ulrich Fleischhauer]] '''Ulrich Fleischhauer''' (1876 – 1960), militare ed editore tedesco. ==Citazioni di Ulrich Fleischhauer== *Colui che [[patriottismo|ama il proprio paese]] rispetta quello degli altri.<ref name=massima/><ref name=evola/> *Rispetto ciò che ti è [[sacro]], rispetterai ciò che mi è sacro.<ref name=massima>Queste due citazioni sono le massime del ''Welt-Dienst'' (o ''Service Mondial''), organizzazione che faceva capo al colonnello Ulrich Fleischhauer. Il ''Welt-Dienst'' era «l'ufficio di assistenza tecnica creato nel 1933 a Erfurt, con lo scopo di raccogliere notizie sui circoli finanziari "mondialisti", e di organizzare una relativa controinformazione». [http://www.insegnadelveltro.it/libreria/?p=958 Cfr.] ''Pagine libere'', giugno 1997, su Ion Motza, ''Corrispondenza col Welt-Dienst (1934-1936)'', traduzione di Claudio Mutti, Edizioni all'insegna del Veltro, Parma, 1996.</ref><ref name=evola>Citato in [[Julius Evola]], ''I testi de La vita italiana: 1939-1943'', a cura di Italo De Giorgi, Edizioni di AR, 2006, p. 18. ISBN 9788889515136</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w|w_site=en}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Fleischhauer, Ulrich}} [[Categoria:Editori tedeschi]] [[Categoria:Militari tedeschi]] [[Categoria:Personalità della seconda guerra mondiale]] 3rqc8ky03oml23b3qcvvn0uzont86ji 1218636 1218623 2022-07-23T22:17:41Z Ahti-Saku 90970 wikitext text/x-wiki [[File:Ulrich-Fleischhauer.jpg|thumb|Ulrich Fleischhauer nel 1937]] '''Ulrich Fleischhauer''' (1876 – 1960), militare ed editore tedesco. ==Citazioni di Ulrich Fleischhauer== *Colui che [[patriottismo|ama il proprio paese]] rispetta quello degli altri.<ref name=massima/><ref name=evola/> *Rispetto ciò che ti è [[sacro]], rispetterai ciò che mi è sacro.<ref name=massima>Queste due citazioni sono le massime del ''Welt-Dienst'' (o ''Service Mondial''), organizzazione che faceva capo al colonnello Ulrich Fleischhauer. Il ''Welt-Dienst'' era «l'ufficio di assistenza tecnica creato nel 1933 a Erfurt, con lo scopo di raccogliere notizie sui circoli finanziari "mondialisti", e di organizzare una relativa controinformazione». [http://www.insegnadelveltro.it/libreria/?p=958 Cfr.] ''Pagine libere'', giugno 1997, su Ion Motza, ''Corrispondenza col Welt-Dienst (1934-1936)'', traduzione di Claudio Mutti, Edizioni all'insegna del Veltro, Parma, 1996.</ref><ref name=evola>Citato in [[Julius Evola]], ''I testi de La vita italiana: 1939-1943'', a cura di Italo De Giorgi, Edizioni di AR, 2006, p. 18. ISBN 9788889515136</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w|w_site=en}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Fleischhauer, Ulrich}} [[Categoria:Editori tedeschi]] [[Categoria:Militari tedeschi]] [[Categoria:Personalità della seconda guerra mondiale]] d6v3nwa1k5dn0jegbay29dua9zxycyc Discussione:Thomas Mann 1 83467 1218696 1215922 2022-07-24T11:46:19Z Dread83 47 -1, già nella voce ("una proposta ci agita e ci manda in collera...") wikitext text/x-wiki {{sfid}} ==Senza fonte== *Anche la [[stupidità]] è bella, se perfetta. *Alla lunga una [[verità]] che ferisce è meglio di una bugia di comodo. *È l'[[amore]], non la ragione, che è più forte della morte. *È spiacevole e tormentoso quando il corpo vive e si dà importanza per conto suo, senza alcun legame con lo spirito. *Il [[tempo]] è moneta... non sciupiamolo in esitazioni. *La nostra capacità di essere disgustati, lasciami osservare, varia in proporzione ai nostri desideri; cioè in proporzione all'intensità dei nostri attaccamenti alle cose del mondo. *Le avversità possono essere delle formidabili occasioni. *Le cause di ogni avvenimento assomigliano alle dune del mare: una è preposta sempre all'altra, e l'ultimo "perché", presso il quale si potrebbe riposare, sta nell'infinito. *L'interesse per la malattia e la morte è sempre e soltanto un'altra espressione dell'interesse per la vita. *Ogni attitudine intellettuale è in latenza un'attitudine politica. *Ogni uomo dotato di ragione potrebbe essere un socialista moderato. *Una grande [[verità]] è una verità il cui opposto è allo stesso tempo una grande verità. 0elu9vanhk9gcia4vwzf9b81zw3tlrz Discussione:Gérard de Nerval 1 84854 1218640 552360 2022-07-23T22:23:27Z Dread83 47 -1, fonte wikitext text/x-wiki {{sfid}} ==Senza fonte== *Il dispiacere e il [[suicidio]] sono il risultato di certe fatali situazioni per chi non ha alcuna [[fede]] nell'immortalità, nelle sue gioie e dispiaceri. *Ogni fiore è un'anima che sboccia nella [[Natura]]. o5pta97nnhn87wcyq90v82vlzhuz2hd Discussione:Henri-Frédéric Amiel 1 84863 1218532 1037476 2022-07-23T12:05:58Z Udiki 86035 /* Senza fonte */ inserita: «Lo spirito serve bene a tutto, ma non basta a niente». Da notare che la parola francese «esprit» è particolare, cfr. https://www.treccani.it/vocabolario/esprit/ wikitext text/x-wiki {{sfid}} ==Senza fonte== *Il [[buonsenso]] è la misura del possibile; è composto di esperienza e previsione; è calcolo applicato alla vita. *La [[donna]] vuole essere amata senza perché; non perché è bella o buona o ben educata o graziosa o spiritosa, ma perché è. Ogni analisi le sembra una diminuzione, una soggezione della propria personalità. c46d81isa08hxh9c8ipvj9wx28r7vmx Joker 0 89563 1218664 1212040 2022-07-24T00:24:54Z 93.68.144.95 /* Batman (film 1989) */ wikitext text/x-wiki [[File:The Joker at Wax Museum Plus.jpg|thumb|Joker raffigurato nel National Wax Museum Plus, Dublino]] '''Joker''', personaggio dei fumetti pubblicati dalla [[DC Comics]], creato da [[Jerry Robinson]], [[Bob Kane]] e [[Bill Finger]] nel 1940 su ''Batman'' n. 1. ==Citazioni del Joker== *{{NDR|Rivolto a Batman}} Avesti potuto lasciarmi morire, in passato. Non l'hai fatto. Vuoi picchiarmi fino a farmi parlare? Ha mai funzionato? Se non riesci a intrattenermi meglio di così… allora stai facendo perdere tempo a entrambi. (''[[Batman: Cataclisma]]'') *Caro ragazzo, questa perla si chiama Gotham, un posto che deve la sua fama ai roditori volanti e ai maniaci omicidi sfigurati. (''[[Marvel contro DC]]'') *Ferma… mi… se questa l'hai già sentita… Batman… io… io… sono innocente. (''[[Batman: Hush]]'') *Questa città non è abbastanza grande per due maniaci omicidi. (''[[Batman: Il lungo Halloween]]'') *Ragazzino… sono Joker. Non uccido la gente a caso. Uccido la gente quando è divertente. Cosa ci sarebbe di plausibilmente divertente nell'uccidere te? (''[[Batman: Cos'è successo al Cavaliere Oscuro?]]'') *{{NDR|Cercando di uccidere Teschio Rosso}} Sarò anche un pazzo criminale, ma sono un pazzo criminale americano! (''[[Batman/Capitan America]]'') *Un consiglio… non scusarti mai con nessuno per il tuo aspetto. (''[[Joker (graphic novel)|Joker]]'') ===''[[Arkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo]]''=== *Abbastanza? E come fai a misurare la follia? Certo non con il metro e il cronometro, vero? *Allora, un tipo va all'ospedale a trovare la moglie, che ha appena avuto un bambino. Incontra il medico e gli dice: "Dottore, ero così preoccupato! Come stanno?" E il medico: "Stanno benone. Sua moglie ha partorito un bel bambino, e stanno bene tutti e due." "Lei è un uomo fortunato." Così il tipo entra nella maternità con i suoi fiori. E non trova nessuno. Nel letto di sua moglie non c'è nessuno. "Dottore?" dice. Poi si volta, e vede il medico e tutte le infermiere che ridono come pazzi. Pesce d'aprile! Sua moglie è morta, e il bambino è spastico!! *È sale. Perché non me ne spargi un po' addosso, caro? Non sono così carino che mi mangeresti? *{{NDR|Guardando un'immagine del [[test di Rorschach]]}} Oh. Vedo due angeli che scopano nella stratosfera, una costellazione di buchi neri, un processo biologico incomprensibile all'uomo, un ventriloquo ebreo chiuso nel bagagliaio di una Chevrolet rossa… E tu, Batman? Cosa vedi? ===''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' (fumetto)=== *{{NDR|Durante un combattimento con Batman}} Andando a teatro mi è successa una cosa buffa! Un tipo mi chiede venti dollari per una tazza di tè… Ma il tè costa solo dieci centesimi, gli dico io… Il resto è mancia, dice lui! *È la più vecchia battuta della storia, la migliore. Il rosso e il nero. Come un pipistrello. In un sogno. In una finestra. La vita… e la morte. La barzelletta… e la battuta finale… […] È per questo che non potevo farlo. Non sono mai risciuto a ucciderti… Come riuscirei a fare i miei numeri senza la mia spalla? *Lo sai che cos'è una ghigliottina? Una cura definitiva per la forfora! *Sai che sto scrivendo una canzone in onore di mia suocera? Qualcuno ha una rima con "balena"? La sai quell'altra? Era la figlia di un tipografo ma non era il mio tipo! […] Poi c'è la canzone del prigioniero… Porte chiuse! Se questa la conosci già non dirmelo… La madre era la moglie di un arbitro, il padre non si sa! Che ne dici di questa, Batman? Ho fatto una volata e ho le braccia stanchissime! La stanza d'albergo è così piccola che i topi sono gobbi! …Volevo prendere una boccata d'aria fresca… così ho infilato la testa… nel frigorifero! Batman… non ridi? *Sono contento che la morte vi abbia messo di buon umore! Ora sono felice anch'io! *Tutti mi chiedono sempre 'Cos'è che fa ridere il Joker?' e io indicavo TE. Tutti ridevano alle tue spalle di te e dei tuoi stupidi bat-balocchi. Noi due cerchiamo un senso in un mondo che non ne ha! Perché essere un reietto sfigurato, quando si può essere un famigerato Dio del Delitto? Perché essere un orfanello quando si può essere un supereroe? Tu non puoi uccidermi senza diventare come me. Io non posso ucciderti senza perdere l'unico essere umano al mio livello. Non è IRONICO?! === ''[[Batman: Arkham Asylum]]'' === *Benvenuto al manicomio, Batman! Ho preparato una trappola, e l'hai fatta scattare alla grande! E ora diamo inizio allo spettacolo! *Devi misurarmi la febbre? Non vedo l'ora di abbassare le mutande… *Di che cosa hai paura, Batman? Di non riuscire a salvare questo schifo di città? Di non salvare il commissario in tempo? …Di vedermi in perizoma???? *Ma tu guarda quanta sicurezza… Come fa un povero Cristo ad uscire da qui? *Salute, Gotham, qui è Joker. Arkham è nelle mie mani. Fra poco le strade di Gotham verranno invase dalla pazzie più sfrenata. Ma prima volgete lo sguardo verso i tetti delle case e assisterete in diretta la distruzione del vostro amato cavaliere oscuro! ===''[[Batman: Black & White]]''=== *Beh, tu sei il tipo forte e silenzioso, io il matto che chiacchiera sempre. E che diavolo. Almeno abbiamo un lavoro. *{{NDR|Parlando di OJ Simpson}} E quello sarebbe il processo del secolo? Due morti? Io due persone le ammazzo prima di colazione… e solo quando non sono in vena. *E questa sarebbe una battuta? Io sono il Joker, percaritaddiddio. [[Sylvester Stallone|Stallone]] fa più ridere di me. *Lo spettacolo è così. Quando dissi a mia madre che pensavo di diventare un personaggio dei fumetti, mi sbraitò contro. Che razza di lavoro è mai questo? Disse proprio così. Cominciò a menarla sull'immoralità della professione, sulla volubilità del gusto del pubblico, sulla stabilità… beh, le solite vaccate. Io le dissi… Mamma, questo è il mio sogno, non capisci? Se solo avesse capito . Se solo avesse immaginato che la cosa peggiore sarebbe stata…[…] Già. L'attesa. ===''[[Batman: Giochi di guerra]]''=== *Oh, mascherina, mascherina nera… si sa che tra tutti i lavori del mondo, quello che preferisco è… uccidere Robin! *Se vuoi uccidere qualcuno, smettila di giocare con i bat-balocchi! Fallo e basta! Vedi, nell'omicidio non conta tanto il talento o l'abilità, ma la volontà. *Vorrei ringraziare tutti i miei fan. Grazie, ragazzi. Voi tenete vivo il sogno. E un abbraccio in particolare a Batman, mio fratello spirituale e socio d'affari. Non me la sono presa, fratello. Tu hai più buonsenso di me. Ho lasciato l'Arkham Hotel troppo presto. Io questo non l'avevo capito. La prossima volta, prima di scappare per la mia nuova tournée, sarò perfettamente riposato. E naturalmente chiedo scusa a tutti per lo scarso numero di vittime. Vi prometto che non succederà più. ===''[[Batman: L'uomo che ride]]''=== *E ehi, devo dire che mi piace il mio nuovo nome… Joker. Buffo che non ci abbia pensato io stesso… Ah ah… Quindi, scommetto che vi starete tutti chiedendo cosa potrà fare il vecchio Joker che sia all'altezza dello show della notte scorsa? Che ne dite di un'altra partita mortale? Jay W. Wilde, la mano del destino punta verso di te! Morirai a mezzanotte! E per quanto riguarda il resto del programma, be', sarà una sorpresa, ma vi prometto che vi farà morire dal ridere. E ora vi lasciamo alla vostra solita e spaventosamente noiosa giornata. *Scusate, a volte mi faccio morire… soprattutto quando penso al far morire voi. *Uno ad uno,<br />sentiranno la chiamata<br />poi questa città malvagia<br />mi seguirà nella caduta. ===''[[Batman R.I.P.]]''=== *Bene. Come dico sempre… la comicità sta nei tempi. *No. O non sarebbe un vero scherzo, trovi? Il vero scherzo è nella tua testarda convinzione che in qualche modo tutto questo abbia un senso! Ecco cosa mi fa scompisciare ogni volta! *Oh, Batman, Batman… andiamo… è così semplice… la vita… la morte… è tutto uno scherzo. La mano del morto. E io ho la carta vincente! *Questi uomini ricchi e cattivi di cui hai attirato l'attenzione… mi dicono che ti sei cacciato in questo pasticcio perché volevi scoprire cosa si prova ad essere me. Ah ah. Pensi che sia solo una questione di simbolismo e strutture e indizi e suggerimenti? No, Batman, quella è wikipedia. Credevi davvero che bastasse assumere qualche sostanza chimica, trascorrere un paio di giorni in un isolamento indotto dalle droghe e un piccolo esaurimento nervoso per capirmi appieno? Come se ci fosse una tana del coniglio dove seguirmi per capire? Benvenuto al funerale della tua anima! *Ti ricordi di me? Io e te avevamo un legame speciale. Una roba yin/yang. Holmes e Moriarty, Titti e Silvestro, culo e camicia, ma tu… tu mi hai sparato in faccia! *Vuoi sapere davvero cosa si prova a essere il pagliaccio di mezzanotte? Quando c'è solo una barzelletta ed è sempre su di te? Be', eccoti servito! Ora capisci? […] Ora hai capito? ===''[[Batman: Terra di nessuno]]''=== *Killer [Croc], guarda il positivo… è meglio un falso Batman morto… di nessun Batman morto. Ah ah! *L'apatia degli elettori! È sempre stata la rovina della democrazia! *La follia è come un mostro con una mente tutta sua. Cento voci folli che invocano sangue. Musica per le me orecchie, cori angelici. *La scelta è chiara-- o me o Petit. O voti o muori. Cancro o tubercolosi. *La vita è una grande barzelletta. Tu sentirai la battuta finale… in anticipo… *Sai cosa mi irrita veramente, Harley? Arrivo nel quartiere, e la gente scappa. Mi odiano! Batman prende il controllo di un quartiere, non prova altro che disprezzo per la gente, la tratta come bestie, e loro lo adorano per questo! Lui crede che la libertà "degeneri" in anarchia. Cosa c'è di sbagliato nell'anarchia? *Un pazzo entra in una macelleria e dice: "mezzo chilo di carote, grazie." "Questa è una macelleria. Vattene!" Il giorno dopo. Stesso pazzo, stesso negozio "mezzo chilo di carote, grazie." "Ti ho detto che questa è una macelleria. Ora vattene. La prossima volta che vieni ti inchiodo i piedi al pavimento." Terzo giorno. Stesso pazzo, stesso negozio "mezzo chilo di chiodi, grazie." "Questa è una macelleria. Non abbiamo chiodi!" "Allora mi dia mezzo chilo di carote." ===''[[Batman: The Killing Joke]]''=== *Ricordi? Ooh, io non lo farei! I ricordi sono pericolosi. Il passato è un posto talmente ansiogeno. Ma fortuna che è passato! Ah, ah ah! La memoria è una cosa ingannevole. In un attimo, da un luna park di delizie, pregno degli aromi della fanciullezza, del neon lampeggiante della pubertà, di tutto quello zucchero filato sentimentale… ci si ritrova in luoghi in cui non andresti mai… […] … luoghi freddi e oscuri, popolati dalle forme velate e ambigue di cose che speravi di aver dimenticato. I ricordi sanno essere infami, repellenti piccoli bruti. Come i bambini, suppongo. Ah, ah. […] Ma possiamo vivere senza di loro? I ricordi sono ciò su cui si fonda la nostra ragione. Se non riusciamo ad affrontarli, neghiamo la ragione stessa! D'altra parte, perché no? Non siamo legati alla razionalità per contratto! Nessuna clausola di sanità mentale! Perciò, quando ti ritrovi avviato lungo binari difficili, diretto verso luoghi del tuo passato in cui le urla si fanno insopportabili, ricorda che c'è sempre la follia. La follia è l'uscita di sicurezza… Permette di farsi da parte e di richiudere la porta su tutte quelle cose terribili che sono successe. Di rinchiuderle… per sempre. *Oh, lo so… Sei confuso. Sei spaventato. Chi non lo sarebbe? Ti trovi in una situazione infernale! Ma anche se la vita è un ginepraio e non c'è rosa senza spine, non dimenticare mai che… musica, Sam… Se al mondo trionfa la desolazione e i giornali mostrano disperazione, se c'è solo disperazione, se c'è solo violenza, dolore e guerra e tutto cospira per dividere… allora c'è una cosa che fa per me che se fai il bravo dirò a te e puoi stare certo che mi farà sorridere… Do di-mattoooo come due grosse, stonate campane… Do di-mattoooo, mangio il tappeto e faccio cose strane… Mister la vita è bella dentro una cella, toglie la tristezza di torno… Buonumore a vita con una stanza imbottita e due iniezioni al giorno! Dai di-mattoooo come un acido sotto pressione o un predicatore in televisione se la razza umana si fa troppo strana, quando le bombe cadono in testa, quando il tuo bimbo diventa blu e tu non ne puoi più, allora sorridi e fai festa! Quando dai di-mattoooo non te ne frega niente… […] l'uomo è distrat-toooo e l'universo mente…! […] Se ti senti ferito legatela al [[dito]] e se la vita ti fa il mazzo… […] non diventare sag-gioooo, diventa pazzo! *Signore e signori! Lo avete letto sui giornali! E ora fremerete d'orrore osservando con i vostri stessi occhi il più raro e tragico degli scherzi di natura! …L'uomo medio! […] Fisicamente trascurabile, possiede peraltro un sistema distorto di valori. Notate l'abnorme rigonfiamento del senso di importanza dell'umanità. La coscienza sociale deforme e l'ottimismo atrofizzato. Non è certamente per i debole di stomaco, vero? Sommamente repellenti sono le sue fragili e inutili nozioni di ordine e sanità mentale. Sottoposte a una pressione eccessiva… esse cedono. Come può vivere, già vi odo domandare? Come può questo povero, patetico esemplare sopravvivere nel mondo spietato e irrazionale di oggi? La triste risposta è "Non molto bene". Posto di fronte alla realtà ineludibile della follia, della casualità e della futilità dell'esistenza umana, uno su otto di essi cede, riducendosi a un bruto vaneggiante! Come biasimarlo? In un mondo psicotico come questo… ogni altra reazione sarebbe una follia! *Ah! Vedo che hai ricevuto i biglietti omaggio che ti ho mandato. Sono contento. Desideravo tanto che venissi qui. Vedi, non è importante anche se mi catturi e mi rimandi nel manicomio… ho fatto impazzire Gordon. Ho dimostrato la mia tesi. Ho dimostrato che non c'è differenza tra me e chiunque altro! Basta una giornata storta per trasformare il migliore degli uomini in un folle. Ecco quanto dista il mondo da me. Una giornata storta. Anche tu hai avuto una giornata storta, dico bene? Ne sono certo. Lo capisco. Hai avuto una giornata storta e tutto è cambiato. Altrimenti perché ti vestiresti come un topo volante?! Una giornata storta che ti ha reso un pazzo quanto tutti gli altri… Solo che tu non lo ammetti! Continui a fingere che la vita abbia senso, che ci sia una ragione per tutto questo lottare! Dio, mi fai vomitare. Voglio dire, che ti è successo? Cosa ti ha reso quello che sei? La fidanzata uccisa dai banditi? Un fratello sfregiato da un rapinatore? Qualcosa del genere, scommetto qualcosa del genere… Qualcosa del genere è successo a me, sai. Io… non sono certo di cosa sia stato. A volte lo ricordo in un modo, a volte in un altro… Se proprio devo avere un passato, preferisco avere più opzioni possibili! Ah, ah, ah! Ma la mia tesi è… che sono impazzito. Quando ho visto quale terribile, amara barzelletta sia il mondo, sono diventato matto come un cavallo! Lo ammetto! Perché tu no? Voglio dire, non sei stupido! Devi capire la realtà della situazione. Lo sai quante volte siamo andati vicino alla [[terza guerra mondiale]] per colpa di uno stormo di anatre su un monitor? Lo sai cosa ha scatenato l'ultima Guerra Mondiale? Una polemica su quanti pali del telegrafo la Germania doveva ai suoi creditori di guerra! Pali del telegrafo! Ah ah ah ah! È tutto una barzelletta! Tutto ciò che chiunque abbia mai avuto a cuore o per cui abbia lottato… è tutto una colossale, demenziale battuta! Perché non ne vedi il lato comico? Perché non ridi? *Questa situazione. Mi ricorda una barzelletta… Ci sono questi due tizi in un manicomio … e una notte, una notte decidono che sono stanchi di vivere in un manicomio. Decidono che cercheranno di fuggire! Così, salgono sul tetto e, dall'altra parte, vedono i palazzi della città distendersi alla luce della luna… verso la libertà. Il primo salta sul tetto vicino senza alcun problema. Ma il suo amico, il suo amico non osa compiere il balzo. Perché… perché ha paura di cadere. Allora il primo ha un'idea… e dice "Ehi! Ho preso la torcia elettrica con me! Illuminerò lo spazio tra i due edifici. Così mi raggiungerai camminando sul raggio di luce!". M-ma il secondo scuote la testa. E d-dice… Dice "Co-cosa credi!? Che sia pazzo? Quando sarò a metà strada la spegnerai!" ===''[[Batman: Una morte in famiglia]]''=== *Che si sappia in giro che il Joker mantiene sempre la sua parola. *Al Joker piace sempre lasciare il segno, ovunque vada! *È un grande onore essere qui stasera. Sono orgoglioso di parlare a nome della grande repubblica islamica dell'Iran. L'attuale capo di stato di quel paese e io abbiamo molto in comune. La pazzia e una grande passione per il pesce. Ma sfortunatamente, abbiamo anche un problema in comune. Nessuno ci rispetta. Tutti pensano all'Iran come alla casa del fanatico terrorista! Di me dicono cose ancora peggiori, ci credereste? Entrambi abbiamo sopportato abusi meschini e scarsa considerazione! Bene, non subiremo più!! Non vi sarà più concesso maltrattarci! In realtà, non sarete mai più in grado di maltrattare nessuno! Buonanotte a tutti! *È una vera fortuna che non vado mai da nessuna parte senza portarmi dietro almeno un esplosivo. *Non c'è niente come un po' di morte, distruzione e fumo per fare una grande uscita di scena! *Peccato però che non ci sia il pubblico. Sarebbe stato delizioso avere una grande folla di spettatori. Adoro gli omicidi di massa. *Quel Batman è vendicativo. Le cose potrebbero complicarsi. Forse sarebbe meglio non lasciare prova della mia presenza. Quello che Batman non sa, non può nuocermi! *Si dà il caso che io sia pazzo. Non stupido. *Sono solo un'altra vittima della Reaganomics. Per mia sfortuna vivo in un mondo che gira con i soldi. Se voglio restare in gioco, mi serve un mucchio di contante. ===''[[Batman and Robin (serie a fumetti)|Batman and Robin]]''=== *Batman e Robin che lavorano per il Joker. Migliore. Numero. Di sempre! *"Così ho detto, se nessuno butterà giù la casa, ci penserò io! Posso farlo da solo." he he he he. "Non sono costretto a tornare alle vecchia gag. Da oggi, prenderò una direzione completamente diversa. Il Joker combatte il crimine! Quando non c'è alcun Batman… il clown scavatombe deve essere il buono. Ditemi", dico io… "Cosa ci potrebbe essere di più ridicolo?" *Il diavolo è nei dettagli, giusto? Questo è quello che mi fa scoprire sempre, dicono. Quell'ossessiva attenzione per i dettagli. *Nelle mani di un gran maestro, una piadina può diventare l'elemento più pericoloso sul piatto. *Non importa quanti ne ho uccisi, Batman, il mio Batman è… andato. È stato come se qualcosa fosse uscita dalla mia testa. Niente più "principe pagliaccio", niente più "Mefistofele dell'ilarità", o "l'uomo dalle centomila maschere"… *Non sono affatto pazzo. Sono solo diversamente sano. ===''[[Detective Comics]]''=== *Cos'è questo oltraggio? Ma insomma! È una violazione dei miei diritti civili! Un uomo deve poter massacrare il prossimo in santa pace! *Era proprio questo il guaio. Non acclamavano me. Voglio dire, anch'io sono una star, no? E così, mi sono stancato del gioco e ho deciso di chiudere mentre ero ancora al top, magari mietendo qualche vittima di alto profilo. *Il depistaggio, Batman. La più grande arma di un mago. Far guardare il pubblico dove si vuole. Fargli vedere quello che si vuole. Confondere completamente il bersaglio e poi giocare l'ultima mano. Ammettilo, vecchio mio. Fregato. Ti ho proprio fregato! *Ma la magia, per sua stessa natura, non ti dice di aspettarti l'inaspettato? Nel momento in cui credi di aver capito tutto… ecco un colpo di scena! E ciò che pensavi fosse innocuo… ti colpisce all'improvviso! *Non sei mai completamente vestito senza un sorriso. ===''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]''=== *Ciao ciao. Come forse qualcuno saprà, sono morto. Oh-oh. Ma date retta a me: la morte… è… noiosa. Ma tornare in vita… ah, è magnifico! Dovremmo morire tutti per acquisire una sana, nuova prospettiva sulla vita. E vorrei proprio condividere questa cosa con voi. Satnotte, Gotham, nell'oscurità, non esistono regole. E quindi, stanotte, Gotham, fa' ciò che vuoi, uccidi pure chi vuoi. E quando nascerà il mattino… anche voi sarete, amici miei… rinati. * Ciao, ciao Gotham City! Noi siamo i Maniax, e io sono Jerome, il grande capo della nostra piccola gang! Siamo qui per lasciare un messaggio di saggezza e di speranza! […] Jackie non conosce la buona educazione! […] Siete tutti prigionieri! Quella che definite "assennatezza" è solo una prigione per la mente che vi impedisce di vedere che siete solo piccoli ingranaggi di una gigantesca e assurda macchina! Svegliatevi! Perché essere ingranaggi… siate liberi! Come noi! *Da qualche parte si deve pure cominciare. Io ho una visione. Ho l'ambizione… e ho il cervello. Tu sei solo uno stupido cannibale. Quante persone puoi mangiare prima di venire a noia? *Il punto è che tutte quelle persone là fuori, che saccheggiano, rapinano, uccidono, sono le persone che ti lavano l'auto, che ti versano il caffè o portano via i rifiuti. E cos'è successo quando la luce si è spenta? Hanno rivelato le loro vere facce. E vogliono in gran fretta aprire le venuzze di un ragazzino molto ricco per farsi il bagno nel tuo sangue blu. Ecco qual è il punto. […] Ad esempio? Le pecore che chiudono a chiave la porta e si rifugiano sotto il letto? Devi accettarlo: a Gotham non c'è nessun eroe. *Oh, sai come sono le madri… È che tirava troppo la corda. Mi sta bene mamma, fa la puttana, la puttana alcolizzata se vuoi, ma la puttana alcolizzata che ti dà il tedio, no. Ok? Non mi dire che devo fare i piatti, mentre ti fai sbattere da un clown nella stanza accanto! *Okay gente, questo è importante: qualsiasi cosa facciate, vi prego, provatelo anche a casa. Magari su un membro della famiglia. * Perché non vuoi capire!? Hai bisogno di me! Sono la risposta alle tue domande esistenziali! Senza di me sei solo una barzelletta! Senza la battuta finale. *Questa gente non vuole un piano, vuole un pretesto. La madre che sogna di strangolare il figlio. Il marito che vuole accoltellare la moglie. Quello che vogliono è qualcuno che dica loro "Sì, fallo. Uccidili pure. Non ha importanza". Non ne ha. *Sai Greenwood… qual è il segreto di una bella commedia? I tempi. […] E cos'è… il coraggio? Eleganza sotto pressione. […] E… chi è il capo? Il capo sono io! *Schizoidi e idioti? Oh, è il genere che preferisco! ===''[[Batman (fumetto)#Joker: L'Avvocato del Diavolo|Joker: L'Avvocato del Diavolo]]''=== *Conoscere il giorno e l'ora della propria morte dà una serenità che non ho mai conosciuto prima d'ora. *Dovrei… dovrei… scusarmi, sig. Mangles? Dovrei dire che mi… dispiace? […] Davvero? E se mi dispiacesse davvero? Farebbe qualche- differenza? Ti soddisferebbe? Se fossi davvero… davvero… davvero… davvero… davvero… dispiaciuto? Beh, non lo sono! *Non è morto subito. Ci ha messo qualche ora per smettere di strillare. Quella notte quasi non riuscii a dormire, è stata l'ultima volta che ho usato vetri rotti… *Sono stato un esempio di genialità nel campo dell'attività criminale. […] Il rapimento del sindaco. La città in ginocchio in numerose occasioni. Oh, e il mio glorioso rapimento del commissario, e poi sua figlia… […] Omicidio di massa. Menomazioni. Tortura e terrore! Li ha fatti tutti, signora! Davanti a lei c'è l'Einstein del crimine! […] Mettere un po' di veleno sul retro di alcuni francobolli, signora? Roba da dilettanti. Tutti qui. ===''DC Animated Universe''=== ====''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' (serie animata)==== *''Jingle Bell, Batman in cella, | Robin nella culla! | La batmobile è un bidone, | e il Joker se ne vaaaaaa!'' | ''Sparito via dal tetto, | A cavallo del mio pinetto | Molto di me soddisfatto, | Rido come un mattooo!'' Ahahahahh!! *Oggi c'è una sola cosa in rialzo nella borsa dei valori: le azioni dei buffoni! *La giustizia è un piatto che va servito ben caldo, Batman! Tu adesso fonderai e filerai come un bel panino ai quattro formaggi arrostito alla griglia! *La maschera mi ricorda qualcuno, ma la faccia non mi dice niente! *Le uscite di scena sono sempre state il mio forte. *Accidenti, per tutti i maledettissimi diavoli! Questo posto è un omaggio alla mia persona. Mi spiace farlo saltare in aria. *Ti odio quando dici cose sensate! *Si può sapere perché quello non sparisce mai?!? *Il punto della questione è che ciascuno di noi, riguardo a Batman, ha da raccontare la sua storia personale. So bene che la mia è la migliore ma sentiamo comunque le vostre prima. *Ci sono un'infinità di modi per poter eliminare qualcuno. *Senza la presenza di Batman, il crimine non ha più alcun senso. *È stato proprio Batman a fare di me l'uomo felice che voi tutti conoscete. Per quanto tempo ho pensato al modo migliore per riuscire a ringraziarlo per questo. Magari con una bella torta al cianuro spiaccicata sulla sua faccia. O altrimenti con un bel cuscinetto esplosivo appoggiato sul sedile della sua Batmobile. Purtroppo tutti questi miei sogni sono stati spazzati via da questo piccolo verme spregevole, che vediamo qui. da questo omuncolo, codardo, insignificante, che probabilmente deve soltanto alla fortuna che Batman sia capitato sulla scia di bava che egli lascia sempre dietro di sé. da questa immonda, schifosissima, carcassa di iene che non è neppure all'altezza di leccare la suola delle mie scarpe! Ma sto divagando, amici. Il tempo del dolore è ormai passato. È giunta l'ora di guardare in avanti, verso un futuro pieno di gioia e sorrisi. E io tornerò di nuovo a sorridere, non appena avremo preso quell'omiciattolo che vedete quaggiù, lo avremo chiuso dentro questa cassa e finalmente lo avremo immerso in questa vasca di acido. *Oh, i miei complimenti, avvocato. È riuscita a dimostrarci che non è stato Batman a crearci. Ma che noi, in realtà, ci siamo rovinati con le nostre mani. Ma visto e considerato che siamo tutti così corrotti, perfidi e degenerati, noi abbiamo deciso di giustiziarvi ugualmente! Que-que-que-que-questo è tutto, gente! Ora si balla. *Ed ora è arrivato il momento della gran confessione finale: sveleremo il tuo più gran segreto che ci hai nascosto per tutti questi anni. Cari fratelli e sorelle, finalmente scopriremo chi è l'uomo che si nasconde dietro il pipistrello. *Bambola, tu sarai sempre la migliore! *Non è il trofeo che è importante per me, è il titolo! Io sono il miglior pagliaccio che questo misero borgo abbia avuto il bene di vedere! Come farebbe la gentaglia a sopravvivere senza il mio umorismo? ==== ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'' ==== *Ciao a tutti, pantofolari videodipendenti! Interrompo il campionato di serie Z per annunciarvi i miei propositi per l'anno nuovo. A partire da stasera a mezzanotte, il vostro affettuoso zio Joker promette solennemente di non far più sparire nel nulla nessuno per un anno intero. Questo significa che devo darmi da fare in fretta per eliminare qualcuno di voi quest'oggi! Ahahahahahah! *Che meraviglia, è stato un fiasco totale! Se non fossimo stati così a corto di denaro, non avrei mai tentato questo colpo. Passami la grana. *Ecco, questi sono gli scherzi che può giocare il destino. Colui che un tempo era il potente Joker oggi è ridotto sul lastrico! [Rivolto alle iene] Lo so, lo so, avete fame! Anch'io ho fame. Fatemi un favore: mangiatevi fra di voi, ok?! Mmmh… "Egregio signore, siamo davvero spiacenti di informarla del decesso del signor Edward detto Re Barlowe"… Oh, oh! Questa sì che è una bella notizia, lo detestavo!… "Il quale, secondo le sue ultime volontà, le ha lasciato in eredità… la somma di 250 milioni di dollari"?! Uo-ohh!! Ahahahah!! Il buon vecchio Re Barlowe! Ritiro tutte le cose cattive che posso aver detto su di te! *No, mi dispiace, ma non ho nessun piano, vecchio mio! Sono libero, sono ricco e me la sto godendo! E il nostro amico pipistrello si starà mangiando le mani! Ahahahahah! *Io sono abbastanza pazzo da affrontare Batman, ma l'ufficio imposte no! Quello no, non posso! *Se non pago subito le tasse, finirò in gattabuia. Ma se ammetto che Barlowe mi ha imbrogliato, farò la figura dello sciocco! *Hai avuto un'ottima idea, Ernie! Facciamo sapere a Batman che l'ho fatto… così mi sbatterà dritto dritto al manicomio di Arkham!!! *Un'entrata ad effetto! O non sapete dell'esistenza delle porte, o vi piace togliervi i pezzi di vetro dalla calzamaglia! *Ehi, io non picchio i tuoi bambini! Ah, no: invece lo faccio. *Hai visto che roba, Batman? Mi hai rotto la faccia e hai avuto ben sette anni di guai. Vuoi raddoppiare la dose e fartene quattordici oppure preferisci salvare quel giornalista dallo scarico delle fogne? *C'è posto per un solo principe dei pagliacci in questa città! *È completamente pazzo! *Che cosa c'è di più bello in questo mondo gramo di… un bel sorriso a trentadue denti? *Mio padre… era un uomo estremamente violento, che mi ha sempre picchiato. Ogni volta che sbagliavo qualcosa… PUM! A volte ero tranquillo, non facevo niente di male. PUM! Al paparino piaceva molto il vino, capisci? Non ci crederai, ma l'ho visto veramente felice una volta sola in tutta la sua vita. Mi portò al circo quando avevo 7 anni… oh, ricordo ancora quando uscirono i clown: correvano per la pista con quei loro calzoni enormi. Ahahahah. Il vecchio si sganasciava dalle risate, temetti che si sentisse male. Così la sera dopo gli corsi incontro con i suoi pantaloni della domenica che mi cadevano da tutte le parti: "Hey, ciao papà, guardami" Pum. Feci un bel capitombolo e gli strappai tutti i suoi bei calzoni. Ahahahahaahahahah. Temo mi ruppe il setto nasale. […] Che cosa ci vuoi fare, è questo il brutto della comicità, vieni comunque criticato e malmenato da chi non la capisce. Come il mio papà. O come Batman *Batman aveva ragione! Quella trappola era ridicola, un insulto al mio genio. È il momento di tornare alla riscossa e umiliarlo una volta per tutte. E poi condannarlo a una dipartita deliziosamente delirante. *Sei senza fantasia. Chiariamo subito una cosa, dolcezza. Voglio che l'eliminazione di Batman sia un vero e proprio capolavoro, il trionfo della mia fantasiosa verve comica sul suo ridicolo costume da pipistrello. *Se devi spiegare una burla, la burla non funziona! Ti è chiaro? *Ti auguro di una pronta guarigione. Joker. ====''[[Justice League (seconda stagione)|Justice League]]''==== *E che c'è di male [nell'essere pazzo]? Per me è sempre stato l'essenza della vita, miei cari! *E poi dicono che io sono pazzo! *Comincia lo spettacolo, gente! Dal vivo e a colori! Ecco, è arrivata la fine della Justice League! *Sei veramente… spregevole! * Ah-ah-ah. Non toccate quel telecomando. Lo so, è triste vedere il proprio show preferito venir sospeso, ma guardate a cosa avrete in cambio: io! * Ed ecco la nostra star [Batman] che attraversa il tappeto rosso! Tutto vestito in nero, sempre chic. Ma cosa vedo, ecco il disastro del fashion [Superman e Flash]. Mi meraviglio che le loro mamme li abbiano fatti davvero uscire di casa vestiti in quel modo. * Oh, ragazzi, mi spezzate il cuore! Fatevi valere come farei io! Se mi trovassi lì… o se avessi i superpoteri o… Oh, per l'amor del Cielo: tornate indietro e combattete! * La suspense mi sta uccidendo! Ovviamente le esplosioni uccideranno loro! * Riuscirà Lanterna Verde a rivelare i suoi veri sentimenti? L'Alata smetterà mai di sottomettere la sua passione alla sua mazza? Il vero amore riuscirà a trionfare? Non nel mio show! * In pochi minuti diverrete tutti pazzi grazie alla mente della mia piccola Ace… E la cosa migliore è che io ne sono immune perché sono DAVVERO pazzo! * ''È caduto il pipistrello | Sul pavimento | Ma che bello | È caduto il pipistrello | Quanto son contento!'' ====''[[Batman - La maschera del Fantasma]]''==== *Ho sempre detestato quella canzone! *Non si può mai stare tranquilli con tutti quei svitati che ci sono in giro. *Come mai un vecchio pendolo come te è venuto a far visita a un giovane cucù come me? *Finalmente, è proprio questo quello che volevo vedere! Un grande, smagliante sorriso! *Ti è piaciuto lo scherzetto! Tu non sei Batman! E a giudicare di quello vedo sei nuovo qui a Gotham City! Comunque fra poco tutti sapranno chi sei! E appena avranno rimesso insieme le tue gambe, le tue braccia e il tuo bel faccino!!! *Risposta sbagliata! Non è stato lui, neanche per sogno, l'ho visto con i miei occhi. Indossava un costume decisamente poco spiritoso. E non era carino proprio come il tuo caro pipistrellone. *Il mondo è davvero troppo piccolo, non credi?! La bella principessina ha telefonato PROPRIO mentre noi due stavamo parlando di suo padre! Una coincidenza sorprendente, non sembra anche a te?! *Pronto, dolcezza, come va? Ascoltami, bambola, anche se non te lo meriti e sai benissimo perché, mi è venuto voglia di farti un regaluccio. E per essere più originale, te lo sto inviando per via area. Così stavolta non potrai più fuggire, mio dolce fiorellino! Mi dispiace tanto di poter dirti addio di persona! Centralino? Centralino?! Temo che la linea della mia interlocutrice sia stata disattivata! *Sono letteralmente allibito, ragazza mia. Sei più dura da uccidere di uno scarafaggio gonfiato di steroidi! *Ottima messa in scena, devo ammetterlo! Quel costume è un po' da guitto ma detto da me sembra… una barzelletta! *Ti sbagli, mia cara… Non sono io che sto per morire! *Non hai più scampo, Batman! Sotto questo parco ci sono decine di gallerie piene zeppe di un potentissimo esplosivo! Tra cinque minuti salterà tutto per aria! *Possibile che non riesci mai a capire quand'è il momento di arrendersi?!? *Ma sei pazzo!? Questo propulsore è l'unica via di salvezza! Se lo sganci moriremo tutti e due!! *Per la prima volta nella mia vita non trovo niente di divertente. Oh-oh! D'accordo… Bellezza, mi arrendo. Ormai tutti noi non abbiamo più scampo. Diglielo Batman! ====''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker|Batman of the Future - Il ritorno del Joker]]''==== *"Non è molto"? Non è niente…Buoni a nulla! Tutti quanti! Siete un'autentica disgrazia per il nome Joker! *Oh, che peccato, questo povero nuovo mondo è abitato da persone stupide come voi! *Beh, anch'io stavo scherzando! Ahahahaha! Ops. No, non stavo scherzando! Anche questo succedeva ai miei tempi. Sapete, ragazzi, sono cambiate molte cose mentre il vostro vecchio zio Joker era via. Una nuova Gotham, nuove regole, e ora c'è addirittura un nuovo Batman…Ma adesso sono tornato, sono riposato e sono pronto a rifare a questa vecchia città un bello scherzetto, come l'altra volta. *Salve, amata Gotham. Joker è tornato in città! *Ah, il ragazzo nuovo. Dunque, le orecchie sono troppo lunghe e non vedo il mantello. Ma non sei messo male, no, non sei messo affatto male. *Che cosa ti prende Batman? Nessuna mossa a sorpresa? Nessuna minaccia? Allora sarò io a raccontarti una storia…Comincerò raccontandoti come ho modificato degli strati di mente al ragazzo. Oh, all'inizio lui ha cercato di opporsi con coraggio, saresti stato fiero di vederlo lottare con tanta forza. Ma ben presto i sieri e gli elettroshock ebbero il sopravvento, e quel caro e adorabile ragazzo iniziò a condividere i tuoi segreti con me. Segreti che conoscevo soltanto io… Bruce. È la verità Batman, io so tutto di te. È un po' come il bambino che sbircia i suoi regali di Natale, devo ammettere che fu una ben triste scoperta. Dietro tutti quei misteri e quegli effetti speciali sei solo un ragazzino con una tutina aderente che piange perché vuole mamma e papà! Sarebbe divertente se non fosse così patetico. Oh, ma che importa, io riderò lo stesso! HA HA HA HA HA HAA! Be', se non ti piace il cinema, ho delle diapositive! *Hai perso Batman, come vedi Robin è mio. E l'ultimo suono che sentirai sarà la nostra allegra risata. *{{NDR|[[Ultime parole da Batman|Ultime parole]]}} Ma non è divertente… non è di… vertente… *Hmpf, Quel povero mollaccione non si rende neanche conto che lo sto usando come passatempo. Vedi, dietro questo faccino malizioso si nasconde la mente di un genio, anni luce più avanti di voi. Durante le settimane in cui il giovane Robin era sotto la mia tutela, lo usai come soggetto per il mio esperimento più grande. Impiegando praticamente la tecnologia genetica più avanzata che avevo raccolto in ogni parte del mondo, codificai il mio DNA in un microchip, e quindi lo impiantai nel cervellino del ragazzo volante. Eccolo. Tutto ciò che io ero è rimasto al calduccio e al sicuro dentro il subconscio di Tim Drake. All'inizio dovevo limitare il tempo che trascorrevo all'interno del corpo di Drake, lui non è consapevole di quello che faccio e attribuisce tutti i suoi strani ricordi ai suoi incubi, se voglio che non torni a casa chiamo la mogliettina dicendole… "Lavoro fino a tardi tesoro!" Adesso i cambiamenti avvengono quando voglio, e presto sarò abbastanza forte per poter vivere permanentemente nel suo corpo: IL GRANDE IRRAGGIUNGIBILE JOKER È TORNATO GENTE! E la mia festa di bentornato manderà la città a ferro e fuoco! *Questo è uno dei fiori all'occhiello dello zio Sam. Satellite di classe Hyperion con armamenti laser. E tanti altri simpatici giochini che farebbero sembrare obsoleta una qualunque altra tecnologia sulla terra. Tu vedilo come un'enorme matita per ricordare che Gotham è il mio territorio. *Ho sempre pensato che una qualche tragedia umana nella vita di un eroe serva a dare risonanza alla sua missione, non sei d'accordo? *Adios, Brucie. Immagino dovrei renderti omaggio come il mio degno avversario e tutto il resto, ma la verità è che odio profondamente la tua brutta faccia! *Peccato, sei fuori combattimento McGinnis. Conosco tutti i trucchi che usavano il primo Batman e Robin, non hai scampo con me. *"Di te" dici? Che c'è da sapere? Sei solo un teppista! Uno squallido dilettante! Uno stupido fattorino mascherato che riceve ordini da un vecchio rimbambito! Tuttavia, se adesso vuoi proprio combattere… Molto bene, bravo, meglio scappare e salvarsi la pelle. Certo dovresti essere più veloce… *Il vero Batman non lo farebbe mai! *Non giocare allo psicanalista con me ragazzo! *Non ti permetto di ridere di me!! *{{NDR|[[Ultime parole da Batman|Ultime parole]]}} Coraggio McGinnis, ridi ancora miserabile teppista! Ridi! ===''[[Batman: Hush (film)|Batman: Hush]]''=== *Oh cielo, la situazione non sembra bella, vero? *Sai qual è la cosa buffa? Sono del tutto innocente. Anche se non sembrerebbe, vero? Aaaargh! Ahahahah, Batman, ero in un seminterrato fino a cinque minuti fa. Sto solo cercando Harley, l'hai vista? Aaaargh! Ooouch! Ahahah ahahah! Aaaaah!!! Bastaaa!!! Batman, aspetta. Eheheheh, fermami se questa l'hai già sentita: due ragazzi vanno in un bar… Vorrei che infrangessi il tuo Codice, ma per qualcosa che ho fatto davvero… Aaargh! *Quella sciocchezza sentimentale ha funzionato. Aaah… Beh, si ritorna alla routine. Sei tu il nuovo Robin? *Oooh… bizzarro! *Uuuh… Cena e spettacolo, questo posto non è niente male! Oh, stai già frequentando un altro cattivo? Pensavo che fra noi fosse speciale. *Mostro? Batman, non gli permetterai di parlarmi così? Oh, sembrerebbe che tu non mi voglia difendere. Aaaah! Quanti altri ce ne sono? No, non dirmelo! Che stupido che sono stato! Eeee sipario… Ti è piaciuta la mia recita, Batman?! Gordon! Come al solito stai impalato senza muovere un dito! Fa' qualcosa, amico! Ahahahahahah! Uuuhuhuhuhuhuh! Oh, braaavooo!! Faccia d'Argilla è con l'acqua alla gola! ===Film=== ====''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' (film 1989)==== *La gente perbene non dovrebbe star qui. Sarebbe più felice in qualche altra città. *Non preoccuparti… Se quel clown poteva toccare Grissom, l'avrei già strozzato con le sue budella. *Non saprà valutarti, angelo… quell'uomo è vecchio e stanco. Non può dominare questa città senza di me. E a parte questo… non sa di noi. *Non te l'ho chiesto… *I tuoi problemi sono i nostri problemi. *Pensaci bene. Vedi, riesci a prendere decisioni giuste quando ci provi. *Disciolto. Così mi sapevi? Mi hai tradito per una donna… Una donna!!! Devi essere pazzo… *Sono già stato morto una volta. È molto liberatorio. C'è da pensarci come… a una terapia! *"Jack"? Jack è morto, amico caro, puoi chiamarmi… Joker. E come vedi, sono più euforico. Ehehehahahah! *Ohh… Gotham City… Ha portato il sorriso sul mio volto. "Mostro alato… terrorizza"… Allora che scriveranno di me? *Perciò, signori, questa è la situazione: finché Grissom non… non riemerge, fungo io da presidente. E io dico che, cominciamo da questo festival per l'anniversario, faremo a Gotham opera di demolizione. *Che la vita è stata buona con me. Eheheheh! *Oh! Oh, ma che stretta calorosa…! Ahahahahahaahah! Oh, che notte di fuoco vicino a te, Antoine! Che notte infuocata! Ahahahahahah! *Ehehahahahah! Antoine prende subito fuoco per un nonnulla! Ahahahahah! *Hai mai sentito dire che la risata ha un potere terapeutico? Hihahaha! Fuori di qui ora! Pensateci sopra! *Bob! Voglio che tu vada al Globe e ti allunghi quel cronista Knox con macchina fotografica. Vedi che cosa sa lui di questo "Batman"… E Bob? Ricorda… tu… sei il mio numero uno… uno! *"Si, signore"… tutto contento l'idiota… *I tuoi compari non sono poi cattivucci. Forse noi… dovremmo dargli un paio di giorni per pensarci sopra. Antoine, tu n'est pas d'accord… Ammazzarli ora? Beh, ok… Prima eri una tigre di carta Antoine, e adesso sei… carta carbone… {{NDR|ride}} Ma dove le trovo… {{NDR|continua a ridere e se ne va}} *La penna è davvero più potente della spada! *Batman… Batman… C'è qualcuno che sa dirmi in che razza di mondo stiamo vivendo? Dove un uomo si traveste da pipistrello? E si frega tutta la mia stampa? Questa città ha bisogno di un clistere! *Infinite cose da fare e così poco tempo… *Nuovi migliorati prodotti Joker! Con un nuovo ingrediente segreto: "Smilex". […] E passiamo al nostro test di gusto al buio… […] Oh, non ha l'aria felice… È perché ha usato la marca "X"… Però con la nuova marca Joker… gli torna il ghigno, il ghigno e il ri-ghigno! {{NDR|ride}} Oh, deliziosa abbronzatura! Le labbra rosso rubino, e il colore dei suoi capelli: così naturale! Solo il vostro becchino capirà qual era il vero! {{NDR|ride}} So che state dicendo: "dove posso trovare questi grandi nuovi prodotti?" E qui è la trovata: c'è il caso che… li abbiate già comprati! {{NDR|ride}} Perciò ricordate: mettetevi una faccia felice! {{NDR|continua a ridere}} *Il tuo tesoro farà un po' di arte, cara. *Puoi togliertela ora, non credi? Oh, sei molto bella. Per quanto ad un livello demodé. Ma sono certo che possiamo renderti più odierna. È tua quella cartellina? *Ora io faccio quello che per gli altri è solo un sogno: io faccio arte, finché qualcuno muore. Capito? {{NDR|ride}} Io sono il primo artista dell'omicidio a ciclo completo, cara! *Ho l'aria di uno che scherza? *Ascolta, non dobbiamo paragonarci alle persone normali, siamo artisti. *Oh, una canzoncina, un balletto, la testa di Batman dentro un sacchetto. Dimmi, tu che ne sai di…? *Ma dove li pesca quei magnifici giocattoli? *Io ho dato un nome al mio dolore. E il nome è "Batman"! Dobbiamo avere la forza di infliggere il dolore, Bob. Abbiamo un topo volante da uccidere… E col suo sangue mi lucido gli artigli! *Sai Vicky, sono fresco di una tragedia nella mia vita. Alicia… Si è buttata giù da una finestra… […] Ma… non si può fare un'omelette senza rompere qualche uovo! *Beh, miss Vale, abbiamo un altro gallo nel pollaio. {{NDR|ridacchia}} Togli il tuo becco da questo mio cuore. *Dimmi una cosa amico mio… danzi mai col diavolo nel pallido plenilunio? […] Io lo chiedo sempre a tutte le mie vittime… Sarà perché me ne piace il suono! Ah! "Mai rubare rabarbari in barba a un barbaro!" Ahahaha! "Là dove sei in veste di rabarbaro…" *Dimmi perché ogni volta che io vengo per te, mi trovo sempre qualcuno tra i piedi… *Un momentino solo ragazzi… Io rido soltanto… esteriormente. Il mio sorriso… è solo a fior di pelle. Se tu potessi vedermi dentro, io sto piangendo… Puoi unirti a me per un singhiozzo? Ahahahahah! *Qui è Joker. […] Andiamo ragazzi, avete detto alcune cose assai cattive. Alcune erano anche vere, circa quell'avido boss che era Grissom. Era si un ladrone e un terrorista, riconosco però che aveva una favolosa voce baritonale… Ora è morto e ha lasciato a me il timone. Ora io potrò essere anche teatrale, forse persino un po' ruvidino, ma una cosa io non sono: un killer! Io sono un artista. Adoro le feste. Perciò tregua: Ca va comancer le festival! E ho una bella sorpresa per Gotham City: a mezzanotte io lancerò 20 milioni in contanti alla folla. Non preoccupatevi per me, me ne restano. *Sentito, gente? 20 milioni! E ci sarà anche spettacolo; il match del secolo, con me in un angolo e nell'altro angolo… l'individuo che ha portato vero terrore a Gotham City: Batman. Mi senti, Batman? Tu ed io soli, in singolar tenzone. Io mi sono strappato la maschera. Vediamo se tu puoi strapparti la tua. *Vola vola vola, topo-uccello! Ahah! *E ora gente… è il momento del "di chi vi fidate"? Strippa strippa strippa, mani mani mani. Di chi vi fidate? Di me? Io sto dando via soldi gratis. E dove… Dov'è il Batman? È a casa l'amore, che si lava la calzamaglia! *''Alta battaglia vola nella notte e chi trova?'' Me, pronto. *Ed ora… viene la parte… in cui sollevo voi, piccola gente, dal fardello delle vostre fallite… ed inutili vite. Ma, come diceva il mio chirurgo plastico: "ze te ne defi andare, va con un zorrizo!!!" *Noi siamo fatti l'uno per l'altra. La bella e la bestia… Certo se qualcun altro ti chiamasse bestia, io gli strapperei i polmoni. *Razza di idiota!!! Tu mi hai fatto, ricordi? Tu mi gettasti in quel maledetto vascone. E superarla non è mica facile. E non credere che non ci abbia provato!! *Ehi, Batman, ero ancora un ragazzino quando uccisi i tuoi. Tu dici che io ho fatto te e io dico che tu hai fatto me. Ma non si cade un po' nell'infantile, eh? Non picchierai uno con gli occhiali. Vero? Eh? *{{NDR|[[Ultime parole da Batman|Ultime parole]]}} Oh! Qualche volta va a finire che mi ammazzo! Ehi, aspetta! ====''[[Il cavaliere oscuro]]''==== *Io credo semplicemente che quello che non ti uccide, ti rende… più strano. *Aaah, ah, ah, ah, ah, aaah, ahahahah, aaah, uh, ih, ah, ah, ahahah. E io che pensavo che le mie battute fossero stupide! *Ah, e il vestito non è da due soldi. Dovreste saperlo, l'avete pagato. *Rimettiamo gli orologi indietro di un anno. Questi poliziotti e avvocati non osavano sfidare neanche uno di voi. Ma… ma allora cos'è successo? Vi sono cadute le palle? Mh? Vedete, un uomo come me… […] Un uomo come me… ecco, sentite, io lo so perché voi scegliete di fare le vostre, uhm, "sedutine di terapia di gruppo" in pieno giorno. So perché avete paura di uscire la notte: Batman. È che Batman ha mostrato a Gotham la vostra vera natura, purtroppo. Dent, lui è solamente l'inizio… e per quanto riguarda il televisore, il piano del cinese, Batman non conosce giurisdizioni. Lo troverà in qualche modo e lo spremerà! So riconoscere uno che si fa spremere a prima vista, e… *È semplice. Dobbiamo… uccidere Batman. *Ah-ta-ta-ta-ta-ta… Vediamo di non far scoppiare… un gigantesco pasticcio. *Allora. Sentite, perché non mi date un colpo di telefono quando volete cominciare a prendere le cose un po' più seriamente? Vi lascio… il mio… biglietto. Mmh? Mmh?! *Vuoi sapere come mi sono fatto queste cicatrici? Mio padre era… un alcolista. E un maniaco. E una notte dà di matto ancora più del solito. Mamma prende un coltello da cucina per difendersi; ma a lui questo non piace. Neanche… un… pochetto. Allora, mentre io li guardo, la colpisce col coltello. Ridendo mentre lo fa. Si gira verso di me, e dice: «Perché sei così serio?». Viene verso di me con il coltello… «Perché sei così serio?!» E mi ficca la lama in bocca. «Mettiamo un bel sorriso su quel faccino!» E… perché sei così serio? *Ora, la nostra organizzazione è piccola, ma… ha un alto potenziale di… di aggressività ed espansione! Chi di voi vuole entrare nella nostra squadra, sentiamo? Ah! C'è un solo posto disponibile per adesso, quindi faremo delle eliminatorie. Uhm… Fate in fretta. *E così pensi che Batman abbia fatto di Gotham un posto migliore? Uhm? *Guardami. Guardami!!! Vedete? Questa è la follia che Batman ha scatenato su Gotham. Se volete l'ordine a Gotham, Batman deve togliersi la maschera e andare a costituirsi. Ah! Morirà qualcuno, per ogni giorno che non lo farà… A partire da stanotte. Sono un uomo di parola. *Eccoci! Buonasera, signore e signori… Noi siamo gli animatori della serata! Ho una sola domanda: dove sta [[Due Facce|Harvey Dent]]? Lo sai dov'è Harvey? Lo sai chi è? Lo sai dove trovo Harvey? Gli devo dire una cosa, una cosetta piccola, eh? No. Guarda, mi accontento anche dei suoi cari! *Sai… Tu mi ricordi mio padre… Io lo odiavo, mio padre! *Oh, mi sembri un po' tesa. È per le cicatrici? Vuoi sapere la loro storia? Vieni qui, ehi guardami. Avevo una moglie, era bellissima… come te. Lei mi diceva sempre che mi preoccupavo troppo, mi diceva che dovevo sorridere di più, che giocava d'azzardo e si metteva in un mare di guai con gli strozzini… Ehi! Un giorno le sfregiano il viso. Ma non abbiamo i soldi per la plastica. Lei non lo sopporta. Ma io voglio vederla tornare a sorridere! Mh? Voglio che lei sappia che non me ne importa delle cicatrici! E allora, mi ficco il rasoio in bocca e mi riduco così… da solo. E sai che succede? Non ce la fa neanche a guardarmi! E mi ha lasciato. Ora ne vedo il lato buffo: ora sorrido sempre! *Sei un tipetto combattivo! Mi piace lottare. *Oh, certo, tu ti togli la tua bella mascherina e ci fai vedere chi sei veramente! Mh?! Eheh! *È arrivato Batman…! Uh, vuole giocare con me! *Ti deprime, commissario? Sapere quanto sei profondamente solo? Ti fa sentire responsabile per le attuali condizioni di Harvey Dent? *Ahhh, il solito trucco "sbirro buono/sbirro cattivo"? *Aaargh… Oooh! Mai cominciare con la testa, la vittima rimane confusa! Non sente il col… Visto? *Volevo vedere cosa avresti fatto. E non mi hai deluso neanche un po'. Hai lasciato morire cinque persone. Poi hai lasciato che Dent prendesse il tuo posto. Perfino per uno come me sei senza cuore. *Quegli scemi della mafia ti vogliono morto per "tornare alla situazione di prima". Ma io so qual è la verità. Non si torna indietro. Tu hai cambiato tutto… per sempre. *Io non… io non voglio ucciderti! Che faccio senza di te? Torno a fregare i trafficanti mafiosi? No, no. No. No, tu… tu completi… me! *Non parlare come uno di loro, non lo sei! Anche se ti piacerebbe. Per loro, sei solo un mostro. Come me! Ora gli servi. Ma tra un po'… ti cacceranno via. Come un lebbroso! La loro moralità, i loro principi sono uno stupido scherzo. Li mollano appena cominciano i problemi. Sono bravi solo quanto il mondo permette loro di esserlo. Te lo dimostro: quando le cose vanno male, queste… persone "civili" e "perbene" si sbranano tra di loro. Vedi, io non sono un mostro; sono in anticipo sul percorso. *Tu hai tutte le tue regole, e pensi che ti salveranno?! *[…] L'unico modo sensato di vivere è senza regole. E stasera tu infrangerai la tua unica regola. *Uccidere è fare una scelta! *Scegliere una vita piuttosto che un'altra! Il tuo amico il procuratore o la sua timida futura sposina? *Tu non hai niente, niente con cui minacciarmi! Non te ne fai niente di tutta la tua forza! Non ti preoccupare, te lo dirò dove sono. Tutti e due. Ed è questo il punto: sarai costretto a scegliere. Lui è al 250, 52ª Strada. E lei è… tra la Avenue X e Cicero. *Vuoi sapere perché uso il coltello? Le pistole sono troppo rapide. Non puoi assaporare tutte le… piccole… emozioni. Vedi, nei loro… ultimi attimi, le persone mostrano chi sono veramente. Quindi in un certo senso posso dire che… ho conosciuto i tuoi amici meglio di te. Vuoi sapere chi di loro era un vigliacco? *Io sono un tipo dai gusti semplici. Mi piacciono, ehm, la dinamite, la polvere da sparo… e la benzina! […] Ah, ah, ah. E sai qual è la cosa che hanno in comune? Costano poco. *A voi importa solo dei soldi. Questa città merita un criminale di maggior classe, e io sono pronto a darglielo. Di' ai tuoi uomini che lavorano per me, adesso. Questa città è mia. *E se adesso io ti taglio a pezzetti e ti do in pasto ai tuoi mastini? Mh? Così vediamo quanto è veramente fedele, un cane affamato! Non si tratta di soldi, si tratta di mandare un messaggio. Tutto brucia! *Io ho avuto una visione di un mondo senza Batman. La mafia racimolava qualche spicciolo e la polizia cercava di bloccarla poco a poco. Ma era una visione… noiosa. Allora ho cambiato idea. Non voglio che il signor Reese rovini tutto, ma perché devo divertirmi soltanto io? Diamo la possibilità a qualcun altro. Se Coleman Reese non è morto entro sessanta minuti, faccio saltare in aria un ospedale. *Ti sembro davvero il tipo da fare piani? Lo sai cosa sono? Sono un cane che insegue le macchine. Non saprei che farmene se le prendessi! Ecco io… agisco e basta. La mafia ha dei piani. La polizia ha dei piani. Gordon ha dei piani. Loro sono degli opportunisti. Opportunisti che cercano di controllare i loro piccoli mondi. Io non sono un opportunista. Io cerco di dimostrare agli opportunisti quanto siano patetici i loro tentativi di controllare le cose. Quindi quando dico… vieni qui. Quando dico che con te e la tua ragazza non c'era niente di personale, capisci che ti dico la verità. Sono gli opportunisti… che ti hanno messo dove sei. Anche tu eri un opportunista. Avevi dei piani. E, guarda dove ti hanno portato. Io ho solo fatto quello che so fare meglio: ho preso il tuo bel piano e l'ho ribaltato contro di te! Guarda cosa ho fatto a questa città con qualche bidone di benzina e un paio di pallottole. Uhm? Ho notato che nessuno entra nel panico quando le cose vanno "secondo i piani" …Anche se i piani sono mostruosi. Se domani dico alla stampa che un teppista da strapazzo verrà ammazzato o che un camion pieno di soldati esploderà, nessuno va nel panico, perché fa tutto parte del piano. Ma quando dico che un solo piccolo sindaco morirà… Allora tutti perdono la testa! Se introduci un po' di [[anarchia]]… se stravolgi l'ordine prestabilito… Tutto diventa improvvisamente caos. Sono un agente del caos. Ah, e sai qual è il bello del caos? È equo. *Stasera parteciperete tutti ad un esperimento sociale. Attraverso la magia del carburante Diesel e del nitrato d'ammonio, sono pronto fin d'ora a farvi saltare tutti quanti in aria. Se uno solo tenta di scappare dalla nave, morirete tutti. Ogni nave ha un telecomando per far saltare l'altra. A mezzanotte vi farò saltare tutti in aria. Però, se uno di voi premerà il bottone, lascerò libera la sua nave. Quindi, chi rimarrà? La collezione di letame dei super ricercati di Harvey Dent o i dolci e innocenti cittadini? A voi la scelta. Ah, e vi consiglio di decidere in fretta perché i passeggeri dell'altra nave potrebbero anche non essere tanto altruisti… *Non si può contare su nessuno al giorno d'oggi. Bisogna fare tutto da soli, non è vero? Non fa niente, sono venuto preparato. Viviamo in un mondo strano… a proposito, sai come mi sono fatto queste cicatrici? *Ah, oh… Oh! Tu… tu non riesci proprio a lasciarmi andare, vero? Ecco cosa succede quando una forza irrefrenabile incontra un oggetto inamovibile. Tu sei davvero incorruttibile, non è così? Eh!? Tu non mi uccidi per un mal riposto senso di superiorità. E io non ti ucciderò… perché tu sei troppo divertente! Credo che io e te siamo destinati a lottare per sempre. *Ho preso il "paladino di Gotham" e l'ho… l'ho fatto abbassare al nostro livello. Non è stato difficile, vedi, la [[follia]], come sai, è come la gravità: basta solo una piccola spinta! ====''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]''==== *Cosa? No, non ti ucciderò. Voglio solo farti male. Molto… molto male. *Io non sono qualcuno che può essere amato. Io sono un'idea, uno stato d'animo. Io realizzerò i miei desideri secondo il mio piano e tu dottoressa, non fai parte del mio piano. *Se tu non fossi così pazza, penserei che sei folle. *Domandina: moriresti per me? *Troppo facile. Sei disposta a vivere per me, umh? *Attenta. Non promettere una cosa così con leggerezza. Il desiderio diventa resa, la resa diventa potere. Lo vuoi veramente? ====''[[Joker (film 2019)|Joker]]''==== [[File:Joker (49066699767).png|thumb|Il personaggio come rappresentato in ''[[Joker (film 2019)|Joker]]'']] *Sono io oppure tutti gli altri stanno impazzendo? *Penso di averle detto che mi piacerebbe molto fare il comico. *E [mia madre] mi dice sempre di sorridere e fare una faccia felice, e che sono al mondo per portare gioia e risate. *Io odiavo la scuola quando ero ragazzo, ma mia madre mi diceva "dovresti fartela piacere, un giorno dovrai lavorare per vivere". "Non servirà, mamma, io farò il comico". *È buffo. Quando ero un bambino, e dicevo alle persone che avrei fatto il comico, tutti ridevano di me. Adesso non ride nessuno. *E fino a poco tempo fa era come se nessuno mi vedesse. Persino io non sapevo se esistevo davvero. *Lei non mi ascolta, vero? Credo che non mi abbia mai ascoltato veramente. Mi fa sempre le stesse domande ogni settimana: "Come va il tuo lavoro?", "Hai avuto dei pensieri negativi?". Io ho solo pensieri negativi. Ma lei non mi ascolta comunque. Ho detto che per tutta la mia vita, neanche io ho mai saputo se esistevo veramente. Ma esisto. E le persone ora cominciano a notarlo. *Come fa qualcuno a finire qua dentro? Se sono qui, hanno tutti commesso qualche crimine? *Certe volte anche io non so cosa fare. L'ultima volta me la sono presa con alcune persone. Credevo che avrei provato rimorso, ma non è stato così. *Ero tanto arrabbiato. E ho fatto cose brutte. Ehi Ehi Ehi. Insomma, non è così facile riuscire ad essere sempre… sempre felice, non ti sembra? *Ciao Penny. Penny Fleck. Ho sempre odiato quel cognome. Tu mi hai detto sempre che la mia risata era un disturbo, che c'era qualcosa che non andava in me. Non è così, questo è il vero me. *"Happy"… mh-mh. Non sono stato felice mai, neanche un minuto della mia vita del cazzo. Sai cos'è buffo? Cosa mi fa veramente ridere? Ho sempre pensato che la mia vita fosse una tragedia, ma adesso mi rendo conto che è una cazzo di commedia. *Ho avuto una brutta giornata. *Ah, Murray, un piccolo favore: quando mi farai entrare mi annunceresti come "Joker"? *Esatto Murray, non centra la politica, cerco solo di far ridere le persone. *Mi dispiace, è che sono state delle settimane un po' dure, Murray. Sì, intendo da quando… ho ucciso quei tre di Wall Street. *Non ho più niente da perdere, niente può più ferirmi. La mia vita è solamente una commedia! *La comicità è soggettiva, Murray. Non si dice così? Tutti voi, il sistema che sa tutto e ci comanda, voi decidete che cosa è giusto o sbagliato, allo stesso modo in cui decidete cosa fa ridere oppure no! *Ti sembro il tipo di clown che crea un movimento? Ho ucciso quegli uomini perché erano orrendi. Tutti in effetti sono orrendi oggigiorno, abbastanza da far impazzire chiunque. *Quelli neanche morti avrebbero azzeccato una nota. Oh, ma perché tutti si disperano così per quei tizi?! Se fossi stato io a morire sul marciapiede, mi avreste camminato sopra! Io vi passo accanto ogni giorno e non mi notate, e invece quei tre solo perché Thomas Wayne andava a piangere per loro in TV! *Ti sei accorto di come è diventato là fuori, Murray? Ti capita mai di uscire dallo studio? Sono tutti lì a strepitare, a urlare l'uno contro l'altro. Non c'è più nessuno educato! Nessuno più prova a mettersi nei panni dell'altro. Credi che uomini come Thomas Wayne si chiedano cosa vuol dire essere uno come me? Essere una persona diversa da loro? Non lo fanno. Sono convinti che ce ne staremo lì seduti in silenzio come bravi bambini, che non ci trasformeremo in lupi mannari!!! *Che ne dici di un'altra barzelletta? *Cosa ottieni se metti insieme un malato di mente solitario con una società che lo abbandona e poi lo tratta come immondizia?! Te lo dico io cosa ottieni!! Ottieni quel cazzo che ti meriti!!! *Stavo solo… pensando a una barzelletta. ====''[[The Batman]]'' (film)==== *È vero, è terribile. Che lui ti abbia rovinato la festa cosi? Tsk, tsk, tsk, tsk, tsk. Com'è che dicono? "Un giorno sei in vetta, quello dopo sei un pagliaccio.". Beh… Dammi retta, c'è di peggio che essere un pagliaccio. Ehi, ehi, non essere triste, sei stato così bravo. E lo sai? A Gotham piacciono le storie dei ritorni. *Beh, questo è il dilemma. Non è vero? Risolvimi questo enigma: meno ne hai, più uno ha valore. ==Citazioni sul Joker== *Ci sarà sempre un Joker. Perché non esiste cura. Nessuna cura… solo un Batman. (''[[Joker (graphic novel)|Joker]]'') *Credo che la ragione per cui il Joker è il più grande cattivo nella storia dei fumetti, sia il fatto che abbia questo irrefrenabile bisogno di creare caos. […] Tutti noi abbiamo questi soppressori nel nostro cervello che ci spingono a comportarci bene. Quando questi soppressori falliscono, iniziamo a drogarci e a chiamare pazze queste persone. Ma la grande cosa del Joker è che non ha nessuna di queste restrizioni. Non ha nessuno di questi inibitori. Non ha nessuna di queste barriere. È assolutamente libero ed è per questo che lo apprezziamo. Apprezziamo qualcuno che è completamente libero dalla paura e ignaro di come le persone si dovrebbero comportare. ([[Danny Cannon]]) *Dick, Dick Grayson, Nightwing, mi spiegò una volta che il Joker e io saremmo in lotta per l'eternità. Che in qualche contorta maniera, il Joker esiste per colpa mia. Dato che io rappresento l'ordine necessario per vivere a Gotham City e il Joker è il caos che distrugge quell'ordine. (''[[Batman: Hush]]'') *Era basato su una carta da gioco, il personaggio era avvolto nel mistero. Non avevamo idea, ovviamente, che avremmo parlato ancora di questo personaggio, dopo tutti questi anni. Quando penso ai miliardi di dollari che ha incassato il film mi viene un brivido. Avremmo dovuto registrare il copyright del personaggio, quando lo creammo. Ma ovviamente all'epoca non lo sapevamo. Eravamo giovani, nessuno di noi si immaginava tutto questo. Era una industria nascente, eravamo pionieri, stavamo facendo nascere una nuova mitologia. Non c'era un passato sul quale basarsi, c'erano poche regole. Non ci aspettavamo che sarebbe arrivato fino a oggi. ([[Jerry Robinson]]) *Ho sentito che era un comico fallito, tante volte quanto ho sentito che è sempre stato un mostro. Per certo si sa solo che è diventato così a causa dell'incidente che lo ha deturpato. Ma una cosa posso dirtela. Adora quello che fa. L'ho visto entrare tranquillo in una stanza e fermarsi ad ascoltare i primi sussurri curiosi e gustarsi quando diventavano urla. Per lui è una caramella. Un sorso di vino raro. Il ritornello di una canzone preferita… […] Sangue nell'acqua. […] Esatto. Allora si guarda intorno, finché non si fissa su colui che ha più paura di lui. Il suo ghigno si allarga. Avanza come un comico che sta per eseguire il suo numero e Dio aiuti il poveraccio che ha scelto. (''[[Detective Comics]]'') *Il Joker è l'esatto opposto di Wayne. Il caos contro l'ordine costituito. L'anarchia contro la razionalità. Il coraggio contro la follia. Non lo sorprende che siano nemici giurati. (''[[Batman: Knightfall]]'') *Il Joker è un assassino psicopatico di prim'ordine. (''[[Batman: Giochi di guerra]]'') *Il Joker è un caso particolare. Secondo alcuni di noi, potrebbe anche essere incurabile. Anzi, non siamo neanche certi di poterlo definire propriamente pazzo. La sua ultima trovata è che sarebbe posseduto dal [[w:Baron Samedi|Baron Ghede]]<ref>Papa Ghede è la controparte "buona" del Baron Samedi, Signore della morte e del cimitero.</ref>, il Loa del vudù. Stiamo cominciando a credere che possa trattarsi di un disturbo neurologico simile alla [[w:sindrome di Tourette|sindrome di Tourette]]. È addirittura possibile che ci troviamo di fronte a un caso di supersanità mentale. Una nuova brillante evoluzione della percezione umana, un adattamento alla vita urbana della fine del ventesimo secolo. […] A differenza di lei e me, il Joker non sembra poter controllare le informazioni sensorie che riceve dal mondo esterno. Può affrontare un input caotico e torrenziale soltanto lasciandosene travolgere. Ecco perché certe volte è un clown dispettoso, e altre un killer psicopatico. Non ha una vera personalità. Crea se stesso ogni giorno. Si considera il signore della trasgressione, e per lui il mondo è il teatro dell'assurdo. (''[[Arkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo]]'') *Il Joker nasconde la sua vera natura con le sue gags. L'unico modo per sopravvivere è riuscire a capirle. A concentrarsi sulla realtà. Ad accettare il fatto che niente è come sembra. E che il pericolo è ovunque. (''[[Batman: Knightfall]]'') *Joker è a tanto così dal non avere alcuna coscienza dei suoi atti. È un completo sociopatico, un clown inumano e omicida di massa. [[Christopher Nolan|Chris]] mi ha lasciato assolutamente libero e questo è divertente perché Joker non ha alcun tipo di limitazione: può fare o dire qualunque cosa. Non c'è nulla che lo intimidisca e sostanzialmente tutto quanto è un grande scherzo. ([[Heath Ledger]]) *Joker è solo un cane rabbioso… (''[[Il cavaliere oscuro]]'') *Joker non ha regole. Nessuno si metterà contro di lui per te [Batman]. (''[[Il cavaliere oscuro]]'') *Lo odio. Ogni volta che lo mettiamo dentro, penso "ti prego, Signore, tienilo dentro". Poi lui scappa e noi restiamo lì a sperare che stavolta non faccia niente di troppo terrificante. Lo odio. (''[[Batman: The Killing Joke]]'') *Non puoi nemmeno iniziare a comprendere il male… finché non hai incontrato il Joker. (''[[World's Finest Comics]]'') *Ovunque vada quel pazzo, semina la morte. (''[[Batman: Arkham Asylum]]'') *Penso che il Joker ami esaminare o costringere le persone ad esaminare l'insieme di regole morali ed etiche con cui pensano di condurre le loro vite. Lui adora rivoltare questo contro di loro e far sì che debbano confrontarsi con l'ipocrisia con cui conducono le loro vite. In questo senso, è decisamente il catalizzatore della storia, una forza che confronta le persone e le costringe ad affrontare quello che sono realmente. ([[Christopher Nolan]]) *Penso che il Joker non sia tanto un'unica persona, quanto un'ideologia. […] Rappresenta l'idea che tutti possano vivere senza paura, che tutti possano essere liberi, che tutti possano vivere senza i limiti che il mondo ci impone e che non si debba vivere secondo le regole. Lui oltrepassa i limiti e penso che questa sia un'ideologia. Non è una singola persona. È un modo di vivere la vita, e credo che sia quello che noi esploriamo. ([[Danny Cannon]]) *Quello è figlio di una bomba, una mina vagante, ecco cos'è. Un uomo sensibile avrebbe dovuto fargli un buco in testa un po' di anni fa. (''[[Hitman (fumetto)|Hitman]]'') *Tu sarai la maledizione di Gotham. I bambini si sveglieranno nel buio con urla di paura al pensiero di te. Il tuo lascito sarà solamente la morte e la pazzia! (''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]'') *Tutte le volte che ho provato a entrare nella mente di Joker ho fallito. Forse soltanto un pazzo vero riuscirebbe a capire come ragiona. (''[[Detective Comics]]'') *– {{NDR|dopo che Tommy ha accettato di uccidere il Joker}} Vuoi la foto?<br />– Acc, forse dovrei prenderla, dovessi dimenticarmi la sua faccia. (''[[Hitman (fumetto)|Hitman]]'') ===''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' (fumetto)=== *Il Joker cerca di ricordare i discorsi dei dottori dell'Arkham, la teoria che lui non abbia un Io, e pensa che forse hanno ragione o forse tirano solo a indovinare. Forse lui è una nuova mutazione umana, prodotta da viscide acque industriali in un mondo di luminosi agenti cancerogeni e di piogge acide. Forse lui è il modello dell'uomo multiplex del XXI secolo, in grado di mischiare le sue identità come un mazzo di carte per tamponare gli choc e trasformare alchemicamente il piombo della tragedia e dell'orrore nell'oro caotiche del riso dei dannati. Forse lui è un essere speciale, non un malato di mente deturpato da cicatrici raccapriccianti, incagliato in un ciclo infinito, in una coazione a ripetere di violenza autodistruttiva. Cose ben più strane sono successe a questo mondo. *Lui lascia sempre un indizio. Un disegno nascosto. *Sarebbe stato troppo facile. Ho sempre voluto ucciderlo. Da anni. Non passa un giorno senza che io immagini di prenderlo… e per un mese intero sottoporlo alle forme di tortura più assurde e orrende. E così arrivare a vederlo martoriato, massacrato e mutilato… che mi implora… che urla… in un'agonia terribile, sul punto di una morte mostruosa. Lo voglio morto… forse è la cosa che voglio più al mondo. Ma se lo facessi, se permettessi a me stesso di fare quel passo… non tornerei più indietro. *Tu non sei pazzo come vorresti farci credere. E neanche pazzo quanto vorresti credere tu. Così è più facile giustificare ogni azione mostruosa che fai quando reciti la parte del pagliaccio delirante. Sei pazzo… ma non fino a quel punto. ===''[[Batman: L'uomo che ride]]''=== *Difficile credere che qualcuno potrebbe uccidere così tanta gente solo per nascondere un motivo, ma ovviamente qui non abbiamo a che fare con una mente razionale. Quindi come posso prevedere i piani di un pazzo? Non mi sono mai preparato per questo. Sono pronto per gli assassini, i rapinatori, gli stupratori. Persone disperate che compiono atti disperati. Non ho mai immaginato qualcosa come Joker. *Le sue impronte non sono in nessuna banca dati, quindi probabilmente non sapremo mai chi è davvero. Di sicuro lui non ce lo dirà, se pure lo sa. *Nella sua mente malata, siamo tutti da biasimare solo per il fatto di essere vivi. Ora capisco, quella rabbia paranoica, quell'odio. Potrebbe essere un genio, ma l'odio è tutto ciò che conosce. ===''[[Batman/Capitan America]]''=== *Forse il Joker è l'avversario più diabolico e fantasioso che abbia mai avuto. *Il Joker è un pazzo, ma non è un pazzo particolarmente sbadato. *Il Joker non è il tipo da lavorare per qualcuno, qualunque sia la sua ricompensa! *Qualcuno che pensa a se stesso come al grande clown del crimine. ===[[Chuck Dixon]]=== *D'altro canto, è anche vero che per scrivere una buona storia del Joker è necessario rispettare alcune regole. Di fatto, assomigliano di più a possibili ostacoli che a regole vere e proprie. E la regola numero uno è: nessuno dimentica una buona storia del Joker. Ma nemmeno una cattiva storia del Joker. Puoi firmare una pessima storia di Calendar Man, o una di Killer Croc che faccia schifo e una di Mister Freeze che lasci tutti quanti… freddi. Nel migliore dei casi, te lo perdoneranno. Come minimo, la storia verrà dimenticata. Non è lo stesso con il Joker. Se scrivi una magnifica storia con quel maniaco dai capelli verdi, diventerai parte del pantheon dei grandi talenti del fumetto. Prova a concepire un'avventura stupida del più famoso dei nemici di Batman e dovrai affrontare l'ira dei fan e il disprezzo dei tuoi stessi colleghi d'ufficio. Che mai si dimenticheranno del tuo insuccesso, continuando a metterti in discussione sui forum di internet, sulle fantine, alle convention ed alle fiere di fumetti. *La commedia è difficile. Il caos lo è di più. Un saggio editor una volta mi consigliò di prestare attenzione qualora mi fosse capitato di scrivere una storia del Joker, al fatto che "Joker si reinventa tutte le mattine". È il punto di riferimento più fedele che ci si può attendere, trattando con un personaggio come il Pagliaccio del Crimine. Questo spiega anche perché si sia trasformato in un avversario così longevo per Batman e i suoi alleati. Qualcuno che ogni mattina si alza con un piano e una psiche totalmente diversi risulta talmente mutevole da poter adattarsi a qualsiasi tipo di racconto, in qualsiasi epoca. In questo modo è passato da bugiardo criminale, nelle sue prime apparizioni, a buffone maligno durante gli anni 60, poi assassino introspettivo negli anni 70. Attualmente, nella continuity DC, occupa una posizione che equivale più o meno al braccio destro di Satana. Però anche questo può cambiare. *Non c'è nessuna storia di Batman che generi tante aspettative come una nella quale sia coinvolto il Joker. Quando compare lui… succede sempre qualcosa! Il Joker è la sfida più grande che il Cavaliere Oscuro abbia dovuto affrontare, il suo nemico più mortale, e tutte le avventure alle quali prende parte rappresentano un evento. Come scrittore, credo che sia il personaggio dei fumetti più intimidante che esista. E questo è qualcosa che va ben al di là della sua condizione di icona, anch'essa evidente. *Una delle caratteristiche più difficili da dominare del Joker è il fatto che il suo humor deve funzionare. Non è un pericoloso lunatico che semplicemente racconta barzellette. Queste battute devono avere un loro fascino. A volte in un modo stupido. Altre, in un modo oscuro e abbastanza morboso. Spesso l'humor nasce dalla trama e dalle osservazioni che il Joker fa su di essa. In altri casi, si tratta di semplici giochi di parole più o meno intelligenti. Ma in nessun caso i lettori devono sentirsi obbligati a ridere controvoglia. Inoltre, nella sua pazzia ci deve essere sempre qualcosa di metodico. Una storia che si limiti a essere un'arbitraria successione di esempi di comportamento antisociale forse potrebbe intrattenere per un po'. Ma il lettore prima o poi perde interesse se non c'è la benché minima motivazione alla base. In tutte le storie classiche del Joker, arriva sempre un momento nel quale gli eventi propiziati dall'isterico arlecchino, apparentemente privi di connessione, assumono un senso. Queste follie intrecciate, che non sembrano avere niente a che fare le une con le altre, si rivelano parte di un grande piano infarcito di inganni e perversità. Alle volte il lettore sa più dei personaggi coinvolti, mentre altre è costretto a provare a indovinare al pari di Batman e Robin. === ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'' === *Ciao Joker, se stai vedendo questo nastro, probabilmente hai capito di essere stato giocato. Già, ti ho lasciato in eredità dei soldi, ma solo dieci milioni, che conoscendoti ti sarai già bruciato! Tutta l'altra roba, denaro, oro, gioielli, è tutta falsa! Ti ho sempre detestato intensamente e questa era la rivincita perfetta. A quest'ora probabilmente sarai rimasto senza denaro. L'ufficio imposte ti perseguita e tu non puoi ammettere di essere stato imbrogliato o diventeresti lo zerbino di Gotham City. Stavolta lo scherzo te l'ho fatto io! Sono io quello che ride per ultimo, babbeo!! === ''[[Batman - La maschera del Fantasma]]'' === *Come mai non ridi più, Joker? Credevo che tu trovassi la morte divertente! === ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker|Batman of the Future - Il ritorno del Joker]]'' === *Impossibile. È morto anni fa! *Sì, è vanitoso e gli piace parlare. Non ascoltarlo. Cerca di metterlo con le spalle al muro. *Sei caduto in una cisterna d'acido, ti sei ritrovato con la pelle candeggiata e poi hai deciso di diventare un supercattivo. Come mai? Non trovavi lavoro come pagliaccio da circo? *Perché? Credevo che Joker avesse sempre desiderato far ridere Batman! ===''[[Joker (film 2019)|Joker]]'' (film)=== *Non ha neanche reagito quando uno dei suoi fidanzati ha maltrattato di botte suo figlio adottivo e percorso lei. Penny, suo figlio è stato trovato legato a un termosifone nel suo appartamento sudicio. Denutrito, con numerosi lividi su tutto il corpo e un grave trauma alla testa. *Non l'ho mai visto piangere. È sempre allegro, lo chiamo Happy, per questo. *Allora, l'altra sera ho detto a mio figlio piccolo, Billy, sapete, quello nuovo, quello non tanto sveglio, gli ho detto: "Lo sciopero dell'immondizia è ancora in corso, Billy", e lui dice, non scherzo, Billy dice: "E allora dove la prendiamo la nostra immondizia?". E per finire, in un mondo in cui chiunque crede di poter fare il mio lavoro, mando in onda un video registrato al Pogo Comedy's Club di Gotham. Questo tizio pensa che continuando a ridere, farà ridere anche il pubblico. Lo chiamano "Joker". ===''[[The Suicide Squad - Missione suicida]]''=== *Mi dispiace… Ho promesso a me stessa che con il prossimo fidanzato sarei stata molto attenta ai campanelli d'allarme: se ne avessi sentito uno, avrei fatto la cosa giusta… e l'avrei ammazzato. E uccidere ragazzini… è un gran campanello. Lo so, lo so che ora vorresti dire "Harley, bastava andarsene!", e io direi "Perché stai urlando? Non sono sorda, sono davanti a te!". E poi direi: "Quando hai un gusto per i maschi cattivo come il mio loro non è che se ne vanno e basta". Loro… Ti bucano le ruote, ti uccidono il cane, dicono che ti piace musica che non è vera musica,… e questa rabbia… ti fa a pezzi, dopo un po'. Eri davvero bello, e che giaccia in pace quello splendido mostro che hai in mezzo alle gambe, ma… Alla fine io ti vedo più bello adesso, con la testa priva di tutti quei pensieri putridi. Assurdo che ci fosse un proiettile! ==Fumetti== *''[[Il ritorno del Cavaliere Oscuro]]'' (1986) *''[[Batman: The Killing Joke]]'' (1988) *''[[Arkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo]]'' (1989) *''[[Marvel contro DC]]'' (1995-1996) *''[[Batman/Capitan America]]'' (1996) *''[[Batman: Il lungo Halloween]]'' (1996-1997) *''[[Hitman (fumetto)|Hitman]]'' *''[[Batman/Lobo]]'' (2000) *''[[Batman: L'uomo che ride]]'' (2005) ==Film== *''[[Batman (film 1966)|Batman - Il film]]'' (1966) *''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' (1989) *''[[Batman - La maschera del Fantasma]]'' (1993) *''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker|Batman of the Future - Il ritorno del Joker]]'' (2000) *''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008) *''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' (2016) *''[[Batman: Hush (film)|Batman: Hush]]'' (2019) *''[[Joker (film 2019)|Joker]]'' (2019) *''[[The Batman]]'' (2022) ==Serie televisive== *''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' (1992-1995) *''[[Le avventure di Superman|Superman]]'' (1996-2000) *''[[Batman - Cavaliere della notte]]'' (1997-1999) *''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'' (2001-2004) *''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]'' (2014-2019) ==Videogiochi== *''[[Batman: Arkham Asylum]]'' *''[[Batman: Arkham City]]'' *''[[Batman: Arkham Origins]]'' *''[[Batman: Arkham Knight]]'' ==Note== <references/> ==Voci correlate== *[[Batman]] *[[Pagliaccio]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Batman}} [[Categoria:Personaggi di Batman]] [[Categoria:Personaggi ospiti di Mortal Kombat]] orywhatytips9or0vnyfzoeakiuotk6 Cliente 0 91103 1218621 1032439 2022-07-23T21:53:20Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[[File:Wal-Mart checkout.jpg|thumb|Una cliente alla cassa]] Citazioni sul '''cliente'''. *I clienti ci saranno fedeli fino al minuto secondo in cui un concorrente offrirà un servizio migliore. ([[Jeff Bezos]]) *Non ci sono clienti stronzi, solo quelli con particolari esigenze. (''[[Red Eye]]'') *Si dice che il cliente abbia sempre ragione, ma sapete una cosa? Non è così. Qualche volta hanno torto ed hanno bisogno che qualcuno glielo dica. ([[Michael O'Leary]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il|wikt}} [[Categoria:Economia aziendale]] mtc0qrdvub9cxv1ez6tr8e47nqrz6yk 1218622 1218621 2022-07-23T21:53:40Z AnjaQantina 1348 -[ wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Wal-Mart checkout.jpg|thumb|Una cliente alla cassa]] Citazioni sul '''cliente'''. *I clienti ci saranno fedeli fino al minuto secondo in cui un concorrente offrirà un servizio migliore. ([[Jeff Bezos]]) *Non ci sono clienti stronzi, solo quelli con particolari esigenze. (''[[Red Eye]]'') *Si dice che il cliente abbia sempre ragione, ma sapete una cosa? Non è così. Qualche volta hanno torto ed hanno bisogno che qualcuno glielo dica. ([[Michael O'Leary]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il|wikt}} [[Categoria:Economia aziendale]] c3pmbf40aja0w7jl40krsi2e6giqqje Stefano Fassina 0 94339 1218616 1073043 2022-07-23T21:42:09Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki [[File:Stefano Fassina daticamera 2013.jpg|thumb|Stefano Fassina, 2013]] '''Stefano Fassina''' (1966 – vivente), economista e politico italiano. ==Citazioni di Stefano Fassina == {{cronologico}} *L'Ue ha affrontato, male, l'emergenza debito pubblico. È, invece, completamente assente una seria tematizzazione dei differenziali di competitività evidenziati dai saldi della bilancia commerciale di ciascun paese membro, come da tempo ha sottolineato, prima di altri, [[Emiliano Brancaccio]].<ref>Da ''L'Europa salvi l'Unione'', ''Il manifesto'', 4 agosto 2011.</ref> *[[Matteo Renzi|Renzi]] continua a fare prevalere le sue aspirazioni personali rispetto agli interessi del Paese e mi sembra irresponsabile.<ref name="carro">Citato in [http://espresso.repubblica.it/palazzo/2014/07/08/news/sul-carro-di-matteo-renzi-c-e-posto-per-tutti-ma-ecco-cosa-dicevano-di-lui-i-nuovi-renziani-1.172572 Sul carro di Matteo Renzi c'è posto per tutti. Ma ecco cosa dicevano di lui i nuovi renziani], 17 luglio 2014.</ref><ref>Pronunciata da Stefano Fassina il 15 aprile 2013.</ref> *{{NDR|Motivando le sue dimissione dalla carica di viceministro dell'Economia e delle Finanze}} Le parole del segretario [[Matteo Renzi|Renzi]] su di me confermano la valutazione politica che ho proposto in questi giorni: la delegazione del [[Partito Democratico|Pd]] al [[Governo Letta|governo]] va resa coerente con il risultato congressuale.<ref>Il riferimento è alla vittoria di Matteo Renzi alle primarie indette dal Partito Democratico nel dicembre 2013.</ref> Non c'è nulla di personale. Questione politica. Un dovere lasciare per chi, come me, ha sostenuto un'altra posizione.<ref>Citato in ''[http://www.repubblica.it/politica/2014/01/04/news/governo_fassina_presenta_dimissioni_irrevocabili-75131510/ Governo: Fassina presenta dimissioni irrevocabili]'', ''Repubblica.it'', 4 gennaio 2014.</ref> *Da ieri pomeriggio la legge è un po' meno uguale per tutti. Mi sono un po' vergognato come dirigente del [[Partito Democraticoa|PD]] nel vedere l'incontro [[Matteo Renzi|Renzi]]-[[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] [...]<ref name="carro">Citato in [http://espresso.repubblica.it/palazzo/2014/07/08/news/sul-carro-di-matteo-renzi-c-e-posto-per-tutti-ma-ecco-cosa-dicevano-di-lui-i-nuovi-renziani-1.172572 Sul carro di Matteo Renzi c'è posto per tutti. Ma ecco cosa dicevano di lui i nuovi renziani], 17 luglio 2014.</ref><ref>Pronunciata da Stefano Fassina il 19 gennaio 2014. Il riferimento alla giustiza è alla condanna definitiva a quattro anni di reclusione (con tre anni condonati dall'indulto del 2006) di Silvio Berlusconi per frode fiscale nel cosiddetto "processo Mediaset" del 1º agosto 2013.</ref> *Le parole del segretario Renzi su di me confermano la valutazione politica che ho proposto in questi giorni: la delegazione del Pd al governo va resa coerente con il risultato congressuale. Non c’è nulla di personale. È questione politica. È un dovere lasciare per chi, come me, ha sostenuto un’altra posizione.<ref>Citato in [https://www.iltempo.it/politica/2014/01/04/news/fassina-si-dimette-da-viceministro-dell-economia-921406/ ''Fassina si dimette da viceministro dell'Economia''], ''Il Tempo'', 4 genaio 2014.</ref> *Il nuovo segretario {{NDR|[[Matteo Renzi]]}} ha messo in moto riforme fondamentali per il Paese, ma le accompagna con un'intolleranza inaccettabile verso le posizioni diverse dalla sua. Chi guida il partito non può pretendere soltanto opportunismo, conformismo e servilismo.<ref>Citato in Stefania Rossini, ''[http://espresso.repubblica.it/palazzo/2014/01/23/news/stefano-fassina-renzi-mostra-disprezzo-per-chi-lo-critica-1.149688 Stefano Fassina: "Renzi mostra disprezzo per chi lo critica"]'', ''L'espresso'', 23 gennaio 2014.</ref> *{{NDR|Sulla nomina di [[Federica Guidi]] a Ministro dello Sviluppo Economico del [[Governo Renzi]]}} Il potenziale [[conflitto di interessi]] è del tutto evidente.<ref>Il riferimento è alle imprese controllate dalla famiglia che partecipano ad appalti pubblici ed intrattengono importanti relazioni commerciali con le aziende controllate dallo stato.</ref> Ma oltre a questo mi preoccupa la visione del ministro sulla politica industriale, la sua idea di rilanciare il [[nucleare]], la sua contrarietà al ruolo dello Stato nell'economia. Penso che ci sarebbe bisogno di un ministro dello Sviluppo con un orientamento molto diverso.<ref>Citato in Roberto Mania, ''[http://www.repubblica.it/politica/2014/02/23/news/governo_renzi_grana_guidi-79396632/ Guidi, prima grana per Renzi: quella cena a casa di Berlusconi e l'azienda in affari con lo Stato]'', ''la Repubblica'', 23 febbraio 2014.</ref> *{{NDR|Sul pareggio di bilancio in Costituzione}} È cambiato che allora eravamo una minoranza a considerare una follia l’austerità nel momento della recessione, mentre oggi è opinione ampiamente prevalente, tanto che la stessa Banca Centrale ha ritenuto necessario intervenire sul versante delle politiche di bilancio e non soltanto per quanto riguarda quelle monetarie.<ref>Dall'intervista di Pietro Vernizzi, [https://www.ilsussidiario.net/news/politica/2014/9/5/sblocca-italia-1-fassina-pd-moriremo-tutti-di-austerita/524855/ ''Sblocca Italia? 1. Fassina (Pd): moriremo tutti di austerità''], ''Il Sussidiario'', 5 settembre 2014.</ref> *Anche per me l'euro è insostenibile. Se io dico che piove, e lo dice pure [[Matteo Salvini|Salvini]], resta un dato oggettivo: piove.<ref>Citato in Marianna Rizzini,[https://www.ilfoglio.it/politica/2015/07/08/news/le-meravigliose-metamorfosi-del-fassina-zelig-dallfmi-a-tsipras-85502/ ''Le meravigliose metamorfosi del Fassina Zelig dall'Fmi a Tsipras''], ''Il Foglio'', , 8 luglio 2015.</ref> *Che fare? Siamo a un bivio storico. Da una parte, la strada della continuità vincolata all'euro...dall'altra il superamento concordato, senza atti unilaterali, della moneta unica e del connesso assetto istituzionale, innanzitutto per il recupero dell'accountability democratica della politica monetaria.<ref>Stefano Fassina, in ''Il Manifesto'', 17 luglio 2015. Citato in Gabriele Pastrello, [http://www.listatsipras.eu/wp-content/uploads/2015/07/PASTRELLO-_SCHAUBLE_GRANDE_SPAZIO_2.pdf ''Le Conseguenze Economiche di Stefano Fassina''], ''L'altra Europa con Tsipras'', 23 luglio 2015.</ref> *L'eventuale secessione porterebbe la Catalogna fuori dall'UE e dall'Eurozona quindi sarebbe un terremoto con effetti sulla stabilità della regione. Se ci fosse stata meno polizia e più informazione si sarebbe lasciato andare i cittadini catalani a votare. Ricordando che il referendum non avrebbe avuto effetto in quanto incostituzionale e che la secessione avrebbe portato all’uscita dall’UE, avremmo avuto un clima più razionale che avrebbe aiutato i cittadini a fare scelte più ponderate.<ref>Citato in Sara Falconieri, [https://www.teleambiente.it/catalogna-fuga-emigrano-banche-aziende-crolla-turismo/ ''Catalogna in fuga. Emigrano banche e aziende. Crolla il turismo''], ''Teleambiente'', 7 ottobre 2017.</ref> {{Int|1=[https://www.ilsussidiario.net/news/politica/2018/4/7/scenario-fassina-la-sinistra-e-morta-m5s-e-lega-hanno-rubato-i-nostri-voti/815297/ ''Fassina: la sinistra è morta, M5s e Lega hanno “rubato” i nostri voti'']|2=di Federico Ferraù, ''Il Sussidiario'', 7 aprile 2018.}} *Se per sinistra intendiamo gli eredi della sinistra storica, quella che fa riferimento al Pse, e gli eredi della sinistra antagonista, entrambi sono stati travolti da un’ondata che non è solo nazionale. In Grecia la sinistra è sparita, in Germania è completamente subalterna, in Francia i socialisti di [[François Hollande|Hollande]] sono ininfluenti. *Il mercato unico europeo è un fattore potentissimo di svalutazione del lavoro e di aumento delle diseguaglianze. Lo stesso vale per la moneta unica, fiore all'occhiello e trofeo dell'Ulivo in Italia. *L’ordine economico e sociale che la sinistra storica ha contribuito a costruire ha colpito gli stessi interessi sociali che la sinistra era nata per difendere e promuovere. ==Citazioni su Stefano Fassina== *Fassina chi? ([[Matteo Renzi]]) {{NDR|alla domanda su cosa ne pensasse delle critiche avanzate dal sottosegretario Fassina}} ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Fassina, Stefano}} [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Economisti italiani]] 50fs63rch4xdrmk7z7lad8nm5r7z2rr Starship Troopers - Fanteria dello spazio 0 100630 1218533 1217895 2022-07-23T12:10:55Z 37.19.109.228 /* Explicit */ wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano=Starship Troopers - Fanteria dello spazio |immagine= |titolooriginale=Starship Troopers |paese= Stati Uniti |annouscita=1997 |genere=fantascienza, guerra, azione, drammatico |regista=[[Paul Verhoeven]] |soggetto= tratto dal romanzo di [[Robert A. Heinlein]] |sceneggiatore=[[Edward Neumeier]] |attori= *[[Casper Van Dien]]: Johnny Rico *[[Denise Richards]]: Carmen Ibanez *[[Dina Meyer]]: Dizzy Flores *[[Patrick Muldoon]]: Zander Barcalow *[[Neil Patrick Harris]]: Carl Jenkins *[[Jake Busey]]: soldato Ace Levy *[[Seth Gilliam]]: soldato Sugar Watkins *[[Clancy Brown]]: sergente istruttore Zim *[[Michael Ironside]]: Jean Rasczak *[[Amy Smart]]: pilota donna Lumbreiser *[[Eric Bruskotter]]: soldato Breckinridge *[[Christopher Curry]]: Bill Rico padre di Johnny *[[Lenore Kasdorf]]: signora Rico madre di Johnny *[[Dean Norris]]: comandante d'ufficio *[[Marshall Bell]]: generale Owen *[[Bruce Gray]]: maresciallo del cielo Dienes *[[Denise Dowse]]: maresciallo del cielo Meru *[[Dale Dye]]: generale *[[Rue McClanahan]]: insegnante di Biologia *[[Brenda Strong]]: capitano donna Deladier comandante astronave *[[Blake Lindsley]]: Katrina Mcintire *[[John Cunningham]]: Voce della Rete Federale |doppiatoriitaliani = *[[Fabrizio Manfredi]]: Johnny Rico *[[Eleonora De Angelis]]: Dizzy Flores *[[Georgia Lepore]]: Carmen Ibanez *[[Nanni Baldini]]: Ace Levy *[[Corrado Conforti]]: Colonnello Carl Jenkins *[[Alessandro Rossi]]: Sergente Zim *[[Rossella Acerbo]]: Sugar Watkins *[[Francesco Bulckaen]]: Zander Barcalow *[[Angelo Nicotra]]: Jean Rasczak *[[Sandro Iovino]]: Generale Owen *[[Rossella Acerbo]]: Katrina Mcintire *[[Dario Penne]]: Bill Rico *[[Antonella Rinaldi]]: Signora Rico *[[Sergio Di Stefano]]: Voce della Rete Federale |note='''Effetti speciali''': [[Phil Tippett]] }} '''''Starship Troopers – Fanteria dello Spazio''''', film statunitense del 1997 con [[Casper Van Dien]], [[Denise Richards]], [[Dina Meyer]] e [[Neil Patrick Harris]], regia di [[Paul Verhoeven]]. ==[[Incipit]]== {{incipit film}} '''Rete Federale''': Giovani provenienti da ogni parte del globo si arruolano per difendere il loro futuro. <br />'''Soldatessa''': Io faccio la mia parte! <br />'''Soldato''': Io faccio la mia parte! <br />'''Soldato#2''': Io faccio la mia parte! <br />'''Bambino soldato''': Anch'io faccio la mia parte! {{NDR|i soldati presenti gli ridono orgogliosamente}} <br /> '''Rete Federale''': Ognuno fa la sua parte. E tu? Arruolatevi nella Fanteria Mobile per salvare il mondo! Il servizio garantisce la cittadinanza. ==Frasi== *Gli insetti hanno lanciato un altro meteorite contro di noi, ma questa volta siamo pronti: le difese planetarie sono più forti che mai! Klendathu, origine degli attacchi, orbita in un sistema di stelle gemelle le cui violente forze gravitazionali producono una riserva illimitata di meteoriti insetti, nella forma di questa cintura di asteroidi. Per garantire la sicurezza del nostro Sistema Solare, Klendathu deve essere distrutto! ('''Rete Federale''') *Non starai pensando di arruolarti? Hai perso la testa? Preferirei dieci frustate in pubblico piuttosto di veder rovinata la tua vita! ('''Bill Rico''') *Di mia spontanea volontà, dopo essere stato informato e avvertito del significato e delle conseguenze del giuramento, io mi arruolo nel servizio federale per un periodo di almeno due anni, o per quanto più a lungo possa essere richiesto dalle necessità della Federazione. ('''Giuramento delle reclute''') *Molti di voi non vivranno a lungo per restare nella Fanteria Mobile! Il guaio è che non siete abbastanza in gamba come siete! MANI SUI FIANCHI! Su il mento! ...Io sono il vostro istruttore sergente di carriera Zim! DENTRO QUELLO STOMACO! Piedi uniti! ...Dovevate capitare proprio a me... Che branco di scimmie! No, anzi, le scimmie sono meglio di voi! La prima e l'ultima parola che deve uscire da quelle fottute fogne puzzolenti deve essere "Signore"! Mi avete capito?!? Ogni volta che pensate che sono troppo duro, ogni volta che pensate che sono ingiusto, ogni volta che vi manca la mammina... Andatevene! Firmate il modulo A-1240, prendete la vostra roba e imboccate il viale del fallimento! Mi avete capito bene?! ('''Sergente Zim''') *Stamattina un assassino è stato catturato e processato. Pena: la morte. L'esecuzione avrà luogo alle 18:00 e sarà trasmessa su tutte le reti e su tutti i canali. Volete saperne di più? ('''Rete Federale''') *È qui che viviamo. Non è un granché, ma è la nostra casa. Lì c'è la mia branda, dove ti sogno tutte le notti. L'addestramento è duro, a volte penso che non ce la farò... Ma poi penso a quello che fai tu e ce la metto tutta! ...Chissà, forse potrebbero farmi caposquadra! {{NDR|la tromba del coprifuoco suona}} Oh, è meglio andare in branda. Ciao, scrivimi! ('''Johnny Rico''') {{NDR|sul videomessaggio per Carmen}} *Tutti gli studenti sanno che gli Aracnidi sono pericolosi, tuttavia gli estremisti mormoni non hanno ascoltato gli avvertimenti della Federazione e hanno fondato la città di Fort Joe Smith nel bel mezzo della zona di quarantena, ma hanno scoperto troppo tardi che Danthana era stata scelta da altri colonizzatori: gli Aracnidi. Volete saperne di più? ('''Rete Federale''') *Ciao, Johnny! Mi dispiace di non averti scritto prima, ma... Sono stata molto occupata, qui ci fanno trattare come matti. Ormai ti avranno nominato caposquadra... E se non lo hanno fatto, digli di parlare con me! {{NDR|mostra Giove, sul quale la sua nave orbita}} Guarda là... Non è bellissimo? Adoro stare qui... E questa è una parte del problema. Perché... Vorrei fare carriera. Voglio comandare un'astronave tutta mia, e sai... Non credo che questo lascerà molto spazio per noi due... So che non è quello che volevi sentire. Però... Io devo seguire la mia strada. Mi dispiace... Scrivimi, capito? Scrivimi, così saprò che saremo sempre amici! ('''Carmen Ibañez''') *Per incompetenza nel comando, per non essersi attenuto ai regolamenti di sicurezza durante un'esercitazione a fuoco, per la negligenza con cui ha causato la morte di un compagno di squadra, l'allievo recluta John Rico è condannato alla punizione d'ufficio... Dieci frustate! ('''Comandante d'ufficio''') *Mi sono arruolato per il motivo sbagliato, ho fatto uccidere un ragazzo, basta per provarmi che non ho i requisiti. ('''Johnny Rico''') *La devastazione davanti alla quale ci ritroviamo è senza precedenti. A giudicare dalle prime valutazioni, milioni di morti. Una città in rovina. Il meteorite è stato sparato fuori dall'orbita dal plasma degli insetti proveniente da Klendathu, il pianeta di residenza degli Aracnidi. Niente è sopravvissuto a quello che una volta era considerato il paradiso dell'America Latina... Buenos Aires è stata cancellata via dalla Terra! Il Consiglio Federale si è riunito pochi minuti fa, e ha votato all'unanimità la mobilitazione al fine di distruggere gli Aracnidi. ('''Rete Federale''') *L'unico insetto buono è un insetto morto! ('''Civile sopravvissuto di Buenos Aires''') *Affronteremo la minaccia con il nostro valore, il nostro coraggio e con la nostra stessa vita per garantire con ogni mezzo che solo la civiltà umana, e non gli insetti, possa dominare questa galassia ora e per sempre! ('''Maresciallo Dienes''') *Il guerriero Aracnide medio non è molto intelligente, ma potete strappargli la zampa e manterrà l'86% di efficienza offensiva. Un consiglio: mirate ai centri nervosi e spazzatelo via! ('''Carl Jenkins''') *Noi scenderemo con la prima ondata, vuol dire che dovremo uccidere più insetti! Disintegrate tutta la zona, uccidete tutto quello che ha più di due gambe, avete capito? ('''Primo ufficiale''') *Crisi per il genere umano: gli ufficiali della Flotta ammettono di aver sottovalutato le capacità difensive degli Aracnidi. Accettando le proprie responsabilità per Klendathu, Il Maresciallo dell'aria Dienes si dimette. Gli succede il maresciallo dell'aria Tahat Meru, che delinea la sua nuova strategia. Volete saperne di più? ('''Rete Federale''') *Questo vale per voi nuovi... Io ho soltanto una [[Regole dai film|regola]]: tutti combattono, nessuno molla. Se non fate il vostro dovere, vi ammazzo. Mi avete capito? Benvenuti fra i Leoni di Rasczak. State a sentire, c'è un nuovo maresciallo dell'aria e un nuovo [[Piani dai film|piano]] di battaglia. Dobbiamo ripulire tutti i sistemi che delimitano Klendathu pianeta per pianeta! Domani attacchiamo Tango Urilla, quando la Flotta avrà spazzato il pianeta, passeremo a disinfestare! ('''Jean Rasczak''') *Non sono un granché a guardarli, questi figli di puttana! ('''Sugar Watkins''') *{{NDR|Dopo aver fucilato un soldato preso da un Aracnide volante}} Mi aspetto che tutti in questa unità facciano lo stesso per me. ('''Jean Rasczak''') *Caricate bene! Usate tutto quello che avete! Avanti, Leoni! Volete diventare degli eroi? ('''Jean Rasczak''') *La Flotta pensi a volare, la Fanteria Mobile a morire! ('''Johnny Rico''') *Una volta qualcuno mi ha chiesto se conoscevo la differenza tra un cittadino e un civile. Ora posso dirvela: un cittadino ha il coraggio di fare della salvezza del genere umano una sua propria responsabilità! ...Dizzie era mia amica. Era un soldato. Ma sopratutto era una cittadina della Federazione. ('''Johnny Rico''') *{{NDR|[[Ultime parole dai film|Ultime parole]] all'insetto intelligente}} Un giorno, qualcuno come me ammazzerà te e tutta la tua razza di merda! ('''Zander Barcalow''') *{{NDR|[[Ultime parole dai film|Ultime parole]]}} Mi dia quella bomba... Voglio ammazzare un po' d'insetti, signore! ('''Sugar Watkins''') *{{NDR|Mentre tocca la fronte dell'insetto intelligente}} ...Ha paura. Ha paura! ('''Carl Jenkins''') ==Dialoghi== *{{NDR|Rico sta disegnando durante la lezione}}<br>'''Jean Rasczak''': Rico? Rico? Rico! {{NDR|Rico alza lo sguardo}} Sta' più attento!<br />'''Johnny Rico''': Mi scusi, professor Rasczak.<br />'''Jean Rasczak''': Per riassumere, quest'anno abbiamo analizzato il fallimento della [[Democrazia]], abbiamo visto come i sociologi hanno portato il mondo sull'orlo del caos, abbiamo parlato dei veterani, di come hanno preso il potere e hanno imposto lo status quo che da allora è durato per generazioni. Voi conoscete questi fatti. Ma vi ho insegnato qualcosa quest'anno che ha un valore? Hm? {{NDR|indica Lanny con il braccio sinistro amputato}} Tu, perché solo ai cittadini è concesso il voto? <br />'''Lanny''': È un premio che la Federazione ti dà per aver fatto il servizio federale.<br />'''Jean Rasczak''': No... No! Una cosa "regalata" non ha alcun valore! Vedete, quando votate esercitate un'autorità politica, usate una forza, e la forza, miei cari, è violenza! L'autorità suprema da cui deriva ogni altra autorità. <br />'''Dizzy Flores''' {{NDR|interviene}}: Mia madre dice che con la violenza non si risolve niente.<br />'''Jean Rasczak''': Davvero? Chissà cosa direbbero i capi di Hiroshima a questo proposito! {{NDR|indica Carmen}} Tu.<br />'''Carmen Ibañez''': Probabilmente non direbbero niente: Hiroshima è stata distrutta. <br />'''Jean Rasczak''': Esatto... La forza pura e semplice nel corso della storia ha risolto più questioni di qualsiasi altro fattore. L'opinione contraria secondo la quale "la violenza non risolve niente" è illusione nella sua forma peggiore! La gente che lo dimentica paga sempre. Rico, qual è la differenza in senso morale, se c'è, tra un civile e un cittadino?<br />'''Johnny Rico''': Un cittadino si assume personalmente la responsabilità della sicurezza dello stato e lo difende con la propria vita. Un "civile" no.<br />'''Jean Rasczak''': Le esatte parole del testo! Ma le capisci? Ci credi?<br />'''Johnny Rico''': N-Non lo so...<br />'''Jean Rasczak''': Certo che non lo sai. Qui dentro nessuno riconoscerebbe la virtù civica neanche se gli arrivasse addosso e lo mordesse sul sedere! *'''Insegnante di Biologia''': Potete cominciare.<br />'''Johnny Rico''' {{NDR|dopo che Carmen è rimasta disgustata dallo scarabeo archelliano che devono dissezionare}}: Dai, è solo un insetto! Meglio che ti metti gli occhiali.<br />'''Insegnante di Biologia''': "Solo un insetto"? Hah! A noi umani piace pensare di essere ciò che la Natura ha prodotto di meglio. Temo che non corrisponda alla verità! Questo scarabeo della sabbia archelliano è per molti versi superiore: si riproduce in grandi quantità, non ha un io, non conosce la paura, non sa cosa sia la morte ed è quindi un perfetto membro non individualista della società. <br />'''Carmen Ibañez''': Ma gli uomini hanno inventato l'arte, la matematica e i viaggi interstellari!<br />'''Insegnante di Biologia''': È vero, ma prima che per questo ti monti la testa, pensa per esempio agli Aracnidi, una società di insetti altamente evoluta! Per gli standard umani sono relativamente stupidi, ma la loro evoluzione copre un arco di milioni di anni! E ora sono in grado di colonizzare pianeti spargendo le loro spore nello spazio! *'''Carl Jenkis''': Statisticamente a questo punto dovresti aver già indovinato per puro caso.<br />'''Johnny Rico''': Quindi capacità extrasensoriali zero e in più sono sfortunato!<br />'''Carl Jenkins''': Oh, la fortuna non c'entra... In realtà nessuno sa perché alcuni sono sensitivi e altri no. Magari è un nuovo stadio dell'evoluzione umana! È per questo che fanno queste ricerche federali. {{NDR|il furetto di Carl sale sulla tastiera del suo computer}} Ma..! Cyrano! Ah, scusa, time out...<br />'''Johnny Rico''': Dai, vuole solo un po' di attenzione... Non ci giochi più con lui!<br />'''Carl Jenkins''': Cyrano? {{NDR|si mette a fissare il furetto negli occhi}} Va' a tormentare la mamma, Cyrano... {{NDR|il furetto scende dal tavolo e sale su per le scale}}<br />'''Johnny Rico''': Come fai a farglielo fare?<br />'''Carl Jenkins''': Gli ho trasmesso l'immagine di un bruco che sale sulle gambe di mia madre: la sua missione è mangiarselo!<br />'''Signora Jenkins''' {{NDR|dal piano di sopra}}: Ahhh! Scendi dalla mia gamba! Ahhh! CAAARL! {{NDR|lui e Rico si mettono a ridere}}<br />'''Johnny Rico''': Non farai niente del genere con me, spero.<br />'''Carl Jenkins''': Non avere paura, con gli umani non posso... Per ora! *'''Johnny Rico''': Non farti idee sulla mia ragazza!<br />'''Zander Barcalow''': "Tutto è permesso in amore e in guerra!" *'''Johnny Rico''': Professor Rasczak!<br />'''Jean Rasczak''': Che c'è, Rico?<br />'''Johnny Rico''': Volevo ringraziarla. Le sue lezioni sono state le migliori quest'anno.<br />'''Jean Rasczak''': Il piacere non è il mio obiettivo, spero che tu abbia imparato qualcosa.<br />'''Johnny Rico''': Voglio arruolarmi! Penso di avere i requisiti per essere un cittadino.<br />'''Jean Rasczak''': Buon per te! Vai e scopri se è così!<br />'''Johnny Rico''': Be', i miei genitori sono contrari e... E so che è una mia scelta. Mi chiedevo... Lei cosa farebbe al mio posto?<br />'''Jean Rasczak''': Capire da soli le cose è l'unica [[libertà]] che abbiamo veramente. Usa questa libertà. Decidi con la tua testa, Rico. *'''Iscrittore''': Merce fresca per il tritacarne, eh? Allora ragazzi, come va?<br />'''Carmen Ibañez''': Io diventerò pilota!<br />'''Iscrittore''': Be', sono contento! Più piloti abbiamo, meglio è.<br />'''Johnny Rico''': Ti hanno dato "Stelle & Ricerche e sviluppo"?<br />'''Carl Jenkins''': No.<br />'''Johnny Rico''': Non è possibile! <br />'''Carl Jenkins''': ...Mi hanno dato "Giochi e teorie"!<br />'''Carmen Ibañez''': "Giochi e teorie"? Hah! Ma è l'Intelligence militare!<br />'''Carl Jenkins''': Sì!<br />'''Johnny Rico''': Farai strada, Carl!<br />'''Iscrittore''': La prossima volta che ci vediamo probabilmente dovrò mettermi sull'attenti! E tu, figliolo?<br />'''Johnny Rico''': Fanteria, signore.<br />'''Iscrittore''': Ottima scelta! {{NDR|gli stringe la mano con la protesi meccanica}} La Fanteria Mobile ha fatto di me l'uomo che sono oggi! {{NDR|Johnny nota che gli mancano anche le gambe}} *'''Breckinridge''' {{NDR|dopo che Zim gli abbia spezzato il braccio}}: Io vorrei ammazzarlo, il sergente Zim...<br />'''Katrina''': Uuuh, atteggiamento irregolare! Ti cacciano via se parli così.<br />'''Kitten Smith''': Bye bye... E te ne vai sul "viale del fallimento"! <br />'''Ace Levy''' {{NDR|tagliando la fila alla mensa}}: Già, o hai i requisiti giusti o non ce li hai!<br />'''Shujimi''': Guarda che c'è una fila!<br />'''Djana'D''': Aspetta il tuo turno, Ace!<br />'''Ace Levy''': Ehi, riposo, soldatino, è tutta la stessa sbobba!<br />'''Johnny Rico''': Mettiti in fila come tutti gli altri. <br />'''Ace Levy''': ...Hahahaha! Per essere un figlio di papà hai fegato! Forse possiamo diventare amici! Che ne pensi?<br />'''Johnny Rico''': Sono onorato.<br />'''Ace Levy''': Heeeey, per forza! Tutti dovrebbero avere un amico come me! *'''Ace Levy''' {{NDR|non riesce a colpire il bersaglio tirando il coltello}}: Signore! Io non capisco: a che serve un coltello in una guerra nucleare? Basta solo spingere un bottone! Signore.<br />'''Sergente Zim''': Cessate il fuoco! Metti la mano su quel muro, soldato. {{NDR|Ace esita}} Metti la mano su quel muro, avanti!!! {{NDR|Ace lo fa, e Zim afferra un coltello e lo scaglia sulla mano di Ace, conficcandola sul muro}}<br />'''Ace Levy''': Aaargh! Maledizione! Ahhh..!<br />'''Sergente Zim''' {{NDR|rivolto ai presenti}}: Il nemico non può spingere un bottone... Se gli mettete fuori uso la mano! {{NDR|strappa via il coltello dalla mano di Ace, il quale urla di dolore}} Medico! *'''Carmen Ibañez''': Durante la simulazione i supervisori non riuscivano a starmi dietro!<br />'''Zander Barcalow''': Be', questa non è più una simulazione, quindi andiamoci piano... Allieva!<br />'''Carmen Ibañez''': Sissignore..! *'''Comandante d'ufficio''': Rico, hai dato tu alla recluta il permesso di togliersi il casco?<br />'''Johnny Rico''': Signorsì, signore. Breckinridge aveva un malfunzionamento del casco e gli ho chiesto di mostrarmelo.<br />'''Comandante d'ufficio''': Sei abilitato alla riparazione del casco tattico M3, Rico?<br />'''Johnny Rico''': ...Signornò, signore.<br />'''Comandante d'ufficio''': Allora perché hai ordinato a un tuo uomo di togliersi il casco durante un'esercitazione a fuoco reale?!<br />'''Johnny Rico''': Avevo bisogno che tutta la mia squadra fosse operativa, signore! ...Volevo vincere, signore! {{NDR|vede Djana'D, colei che aveva ucciso per sbaglio Breckinridge, venir cacciata via}} <br />'''Comandante d'ufficio''': Abbiamo già perso due reclute a causa dello stesso incidente... Lei ritiene sia il caso di tentare di recuperare quest'uomo?<br />'''Sergente Zim''': Signorsì, certo.<br />'''Comandante d'ufficio''': D'accordo... Proveremo con la punizione d'ufficio. *'''Signora Rico''': Pronto? ...Oh, Johnny! <br />'''Johnny Rico''': Ciao, mamma.<br />'''Signora Rico''': Bill, prendi anche tu, è Johnny!<br />'''Bill Rico''': Johnny?! <br />'''Johnny Rico''': Papà... <br />'''Bill Rico''': Dov'è la tua divisa? <br />'''Signora Rico''': Bill! <br />'''Bill Rico''': ...Sono contento di sentirti, come stai, figliolo?<br />'''Johnny Rico''': Non mi sta andando troppo bene qui, papà... Pensavo... Io spero che per voi non sia un problema se torno a casa...<br />'''Signora Rico''': Be', ma certo! Puoi tornare a casa subito!<br />'''Johnny Rico''': Mi dispiace... Sono stato un idiota...<br />'''Bill Rico''': Non dire così. Intanto vieni a casa, poi ne parliamo... Ti vogliamo bene, figliolo. {{NDR|improvvisamente ci sono interferenze}}<br />'''Signora Rico''' {{NDR|dalla finestra della loro casa, il cielo diventa oscuro}}: Mio dio, cos'è? <br />'''Bill Rico''': Sembra pioggia... <br />'''Signora Rico''': In questa stagione?! <br />'''Bill Rico''': È tutto bui... {{NDR|il messaggio viene interrotto}} *'''Giornalista''': Nessuno qui nella zona di quarantena degli Aracnidi sa quando avverrà l'invasione su Klendathu, ma tutti ne parlano e per alcuni potrebbe essere addirittura domani! Ecco un gruppo di ragazzi che sembra pronto a mangiarseli per colazione! Soldato, non ti preoccupa combattere contro gli Aracnidi?<br />'''Ace Levy''': Ehi, gli spari un paio di missili nella tana e sono già morti e sotterrati!<br />'''Kitten Smith''': Sì, e spero che non finisca tutto prima che ne becchiamo qualcuno! <br />'''Giornalista''': C'è chi dice che gli Aracnidi siano stati provocati da un'intrusione umana nel loro habitat e che "vivi e lascia vivere" sarebbe una politica preferibile a una guerra contro gli insetti...<br />'''Johnny Rico''' {{NDR|interrompendolo}}: Io voglio dire una cosa... Sono di Buenos Aires e dico: "Sterminiamoli"! *{{NDR|Dopo che Rico abbia eliminato un Aracnide "carro armato"}}<br>'''Jean Rasczak''': Bella manovra! Dove hai imparato a farla, soldato?<br />'''Johnny Rico''': Be', a scuola, signore! Non si ricorda? Ero il capitano della squadra.<br />'''Jean Rasczak''': Rico...<br />'''Johnny Rico''': Sì, signore?<br />'''Jean Rasczak''': Mi serve un caporale. Sarai tu, finché non sarai morto o finché non trovo qualcuno più bravo.<br />'''Johnny Rico''': ...Grazie, signore! *'''Sugar Watkins''': Rico! Li ammazzi bene gli insetti.<br />'''Johnny Rico''': Grazie!<br />'''Sugar Watkins''': Conoscevi il tenente prima della guerra? Che tipo era?<br />'''Johnny Rico''': Era un insegnante, uno che la sapeva lunga. Aveva sempre un sorrisetto..!<br />'''Sugar Watkins''': Be' adesso non ha più tanto da ridere...<br />'''Johnny Rico''': In effetti immagino che ti passi la voglia quando ti ammazzano tutti i tuoi ragazzi.<br />'''Dizzie Flores''': Vieni, caporale!<br />'''Johnny Rico''': No, non mi va più di farlo!<br />'''Dizzie Flores''': Io mi ricordo quando tu ballavi, vieni!<br />'''Johnny Rico''': Devo ricordarti i gradi?<br />'''Dizzie Flores''': ...Mi scusi tanto, signore. {{NDR|Si mette a ballare con Watkins}}<br />'''Jean Rasczak''': Rico? Una volta mi avevi chiesto un consiglio, ne vuoi uno adesso? <br />'''Johnny Rico''': Sissignore.<br />'''Jean Rasczak''': Mai farsi scappare una cosa buona. {{NDR|Riferendosi a Dizzie}} *'''Generale Owen''': Sono andati via, siamo al sicuro?!<br />'''Jean Rasczak''': Generale...<br />'''Generale Owen''': Dobbiamo andarcene, adesso!!<br />'''Jean Rasczak''': Signore!!<br />'''Generale Owen''': ...Grazie a Dio siete qui. Tutti voi. Diventerete degli eroi, tutti! Fino all'ultimo uomo! ...Ho dovuto evitare la cattura, era in gioco la sicurezza della Federazione! ...Io conosco i dettagli dell'operazione per cui siamo venuti! Vedete? {{NDR|mostra il cadavere di Farley, col cranio perforato}} Ti entrano dentro, guardi, hanno preso Farley! Gli sono entrati nella mente, ti costringono a fare delle cose, gli hanno fatto chiamare il quartier generale!<br />'''Johnny Rico''': La chiamata di soccorso era una trappola!<br />'''Generale Owen''': Sono esattamente come noi... Vogliono sapere che cosa ci fa muovere! Vogliono conoscerci per poterci uccidere!! ...Oh, mio Dio... Ci ammazzeranno! Ma non lo capite?! Moriremo tutti!!! *{{NDR|Un Aracnide "carro armato" lo sta divorando trascinandolo sottoterra}}<br>'''Jean Rasczak''': Aaah!! Rico... Argh! Rico... Tu sai cosa devi fare!<br/>'''Johnny Rico''': Sissignore!<br/>'''Jean Rasczak''' {{NDR|[[Ultime parole dai film|ultime parole]]}}: Avanti, Rico! {{NDR|Rico lo uccide sparandogli}} *'''Johnny Rico''': Prendi le comunicazioni e di' alla Flotta di disintegrare quel pianeta! <br />'''Zander Barcalow''': Con quale autorità, caporale?<br />'''Johnny Rico''': Con la mia, signore, ho assunto il comando della missione!<br />'''Zander Barcalow''' {{NDR|alla radio}}: ''Rodger Young'', abbiamo una richiesta ufficiale della Fanteria di iniziare il bombardamento del pianeta P.<br />'''Carmen Ibañez''': Credevo fossi morto.<br />'''Johnny Rico''': Io no, ma molti soldati sono morti. *'''Carl Jenkis''' {{NDR|al suo arrivo, Carmen e Rico gli fanno il saluto poiché è diventato colonnello}}: Riposo...<br />'''Carmen Ibañez''': Come stai, Carl?<br />'''Carl Jenkis''': Carmen. Bene. Mi dispiace sia toccata alla tua unità sul pianeta P, c'era pochissime probabilità di sopravvivenza.<br />'''Johnny Rico''': Gli insetti ci hanno teso una trappola, vero?<br />'''Carl Jenkis''': È stata una raffinata prova d'intelligenza. Immaginavamo ci fosse un cervello degli insetti.<br />'''Carmen Ibañez''': Lo sapevate e ce li avete mandati comunque?!<br />'''Carl Jenkis''': Non potevamo lanciare un'operazione se così non fosse stato... Non approvi? Be', mi dispiace. Combattiamo per la nostra specie, è questione di numeri: loro sono di più... E ogni giorno io devo prendere decisioni che mandano a morte centinaia di persone come voi! <br />'''Johnny Rico''': Non gliel'hanno detto, colonnello? La Fanteria mobile è fatta apposta per questo!<br />'''Carl Jenkis''': Spero siate pronti a combattere. Torniamo sul pianeta P... Per catturare quel cervello!<br />'''Johnny Rico''': ...I Leoni sono sempre pronti, signore.<br />'''Carl Jenkis''': So che serve un nuovo tenente. Vuoi tu il posto?<br />'''Johnny Rico''': Accetto. Finché non mi ammazzano o non trovate qualcuno più bravo. ==[[Explicit]]== {{Explicit film}} '''Rete Federale''': Quali misteri rivelerà il cervello degli insetti? Gli scienziati federali stanno lavorando ventiquattro ore su ventiquattro per sondare i suoi segreti. Una volta che avremo capito gli insetti, potremo sconfiggerli! Abbiamo le navi, abbiamo le armi, abbiamo bisogno di soldati! Soldati come il Tenente Stack Lumbrezer...<br/>'''Stack Lumbrezer''': Siamo nell'area del bersaglio, Capitano! <br/>'''Rete Federale''': E il Capitano Carmen Ibañez... <br/>'''Carmen Ibañez''': Qui è il Capitano che vi parla, tutti gli uomini pronti per il lancio! <br>'''Rete Federale''': Combattenti come il soldato semplice Ace Levy e il Tenente John Rico!<br/>'''Johnny Rico''': Avanti, miei Leoni! Volete diventare degli eroi?! <br/>'''Rete Federale''': Abbiamo bisogno di tutti voi, il servizio garantisce la cittadinanza! ==Citazion su ''Starship Troopers - Fanteria dello spazio''== *Starship Troopers è l’ultimo film a cui mi è capitato di lavorare in cui al mio reparto sono stati dati tanti milioni di dollari per un progetto puramente "artistico". ([[Phil Tippett]]) ===[[Paul Verhoeven]]=== *È una società puritana che piacerebbe tanto a [[Bill Clinton]]: amore e sesso per me sono due cose distinte, ma il mondo di ''Starship Troopers – Fanteria dello Spazio'' è molto conservatore. E rispecchia l'andazzo degli ultimi quindici anni in un paese che proclama ad alta voce l'importanza della famiglia e l'indissolubilità del matrimonio. *Il futuro descritto nel mio film dovrebbe far ridere. O almeno far riflettere: dove non si mette più in dubbio nessun tipo di autorità, che sia quella del presidente o quella di Dio, si è molto vicini al fascismo. *L'aquila americana sulle divise può essere anche l’aquila nazista: il simbolo può essere interpretato come si vuole. I toni autoritario-fascisti sono la necessaria cornice per una società in cui non esiste più la criminalità, l'erba è verde, il cielo è turchino e non ci sono graffiti sui muri. Ma quanto bisogna pagare in cambio? Gli Stati Uniti sembrano pensare che un sistema legale punitivo e autoritario possa risolvere ogni problema. Naturalmente queste sono chiacchiere: io volevo solo fare un film divertente. *La nostra filosofia era molto diversa dal libro di Heinlein. Noi volevamo raccontare una storia doppia: una magnifica avventura con protagonisti quei ragazzi e quelle ragazze che andavano in guerra, ma anche come queste persone, dentro, erano senza saperlo sulla strada del fascismo. *Noi, ovviamente, abbiamo fatto di tutto per allontanarci dallo spirito di quel libro, perché ci sembrava militarista e fascista. Ho idea che oggi tornare allo spirito del libro calzerebbe a pennello con la presidenza Trump. *Sono gli uomini che hanno aggredito il mondo degli aracnidi. Un gruppo di mormoni estremisti invade infatti il loro territorio per crearsi una colonia. È un po' quello che succede spesso nella politica americana quando si fa credere di essere stati attaccati ma in realtà si è fatta la prima mossa. L'atteggiamento del "facciamoli fuori una volta per tutte". Chi si ricorda più che i primi attacchi in Cambogia partirono dagli americani con un lancio di bombe? ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film di fantascienza]] [[Categoria:Film di guerra]] 0dg407tvu0crpr3a46qucpychl8tnax Dimitris Mardas 0 109129 1218581 849314 2022-07-23T17:47:00Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki [[File:Συμμετοχή ΥΦΥΠΕΞ Δ. Μάρδα σε Διεθνές Επενδυτικό Συνέδριο Capital Link (Νέα Υόρκη, 14.12.2015) (23764962125).jpg|thumb|Dimitris Mardas, 2015]] '''Dimitris Mardas''' (Δημήτριος Μάρδας) (1955 – vivente), politico ed economista greco. ==Citazioni di Dimitris Mardas == *In base ai nostri calcoli, il debito legato alle riparazioni di guerra della Germania è di 278,7 miliardi di euro, compresi 10,3 miliardi del cosiddetto "prestito forzato".<ref>Citato in ''[http://www.ilpost.it/2015/04/07/soldi-grecia-germania/ La Grecia vuole 278,7 miliardi dalla Germania]'', ''Il Post.it'', 7 aprile 2015.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Mardas, Dimitris}} [[Categoria:Politici greci]] [[Categoria:Economisti greci]] nfhxfsxtilleco79eivrcrl896reymz Utente:Mariomassone 2 110782 1218550 1216274 2022-07-23T14:48:41Z Mariomassone 17056 wikitext text/x-wiki ==Per [[Dario Argento]]== {{Int|Da ''[https://www.vulture.com/2022/06/dario-argento-on-acting-witchcraft-and-directing-a-chimp.html Dario Argento on Acting for Gaspar Noé, Witchcraft, and Directing Chimpanzees]''|Intervista di Simon Abrams, ''Vulture.com'', 23 giugno 2022.}} *{{NDR|Su ''[[Vortex (film 2021)|Vortex]]''}} :''When Gaspar came to my house in Rome to ask me if I would be in the movie, my immediate answer was "No." I didn't feel like being an actor. But he spent the entire day at my house. He wouldn't leave. And then he said the magic words, that the entire film would be improvised. That word in particular,'' improvised, ''rang a bell. After all, I am a child of Italian neorealism, so I am sort of accustomed to the practice of improvisation.'' *Per quanto riguarda l'umorismo, m'ispiro ad Alfred Hitchcock, che ha molto umorismo nei suoi film. Mi piace quel tipo di umorismo britannico; è un genere di umorismo molto raffinato. Vorrei che l'umorismo nei miei film siano così, un po' elegante. Non il genere di umorismo che si basa su una linea di dialogo buffa o una battuta qua e là. :''In terms of humor, I'm inspired by Alfred Hitchcock, who has a lot of humor in his films. I like that kind of British humor; it's a very refined sort of humor. I want the humor in my movies to be like that, kind of classy. Not the kind of humor that is about a funny line or quip here and there.'' *''Suspiria'' s'ispira da, a quanto pare, storie vere di streghe e altri libri e scritture. ''Inferno'' è molto più enigmatico; lascia tanto all'interpretazione. :Suspiria'' is inspired by supposedly true stories of witches, as well as other books and writing.'' Inferno ''is much more enigmatic; it leaves a lot up to interpretation.'' *Il terzo film, ''[[La terza madre]]'', è un film molto violento perché le streghe in quel film sono più feroci e più numerose che nei film precedenti. :''The third film,'' Mother of Tears, ''is a very violent film because the witches in that movie are more ferocious and more numerous than they were in the previous movies.'' *{{NDR|Sulla scena finale di ''[[Phenomena]]''}} Fu l'ultima scena che girammo e, ripensandoci, fu piuttosto rischioso. Non so se lo sapete, ma gli scimpanzé sono incredibilmente forti. Ho perfino dovuto usare una controfigura per Jennifer in quella scena, perché lei e lo scimpanzé spesso non andavano daccordo. Lo scimpanzé le afferrava il braccio e Jennifer urlava e si agitava. Anche lo scimpanzé si agitava un po', ma io ero fortunato. Parlavo con lo scimpanzé in italiano mentre stavo preparando la scena in cui lo scimpanzé doveva guardare attraverso le tende veneziane. Ho anche portato lo scimpanzé alla finestra con le tende veneziane e l'ho mostrato con le mani ciò che volevo facesse, e come doveva fare a pezzi le tende per poi semplicemente romperle. Lo scimpanzé mi guardò con aria molto seria. Quando abbiamo cominciato le riprese, lo posizionai e ha fatto esattamente ciò che gli avevo mostrato. Compensò per il suo buon comportamento il giorno successivo. Stavamo girando una scena presso una foresta e lo scimpanzé è fuggito. Mancava all'appello per tre giorni. Abbiamo dovuto chiamare la guardia forestale per rintracciarlo. Sapevano che lo scimpanzé avrebbe eventualmente avuto fame e lo presero quando è venuto a mangiare. :''That was the last scene we shot, which, in hindsight, was kind of risky. I don’t know if you know this, but chimpanzees are incredibly strong. I had to use a body double for that scene as well, for Jennifer, because she and the chimpanzee fought a lot. The chimp would grab her arm and Jennifer would scream and become very agitated. The chimp also became a little agitated, but I was lucky. I spoke to the chimpanzee in Italian when I was preparing for a scene where the chimp has to peer through Venetian blinds. I also brought the chimp to the window with the Venetian blinds and showed her, with my hands, what I wanted her to do, and how she was supposed to tear apart the Venetian blinds, and then just break them. The chimp looked at me very seriously. When we began the shoot, I put her in place and she did exactly what I had shown her. She made up for her good behavior the next day. We were shooting a scene near a forest and the chimp escaped. She was missing in action for three days. We had to call in the forest rangers to find her. They knew that the chimp would eventually get hungry, so they placed food around the forest and caught her when she came out to feed.'' ________________ [[File:Kyrylo Budanov, head of the HUR MOU (cropped).jpg|thumb|Budanov nel 2020]] '''Kirilo Oleksijovič Budanov''' (1986 – vivente), militare ucraino. ==Citazioni di Kirilo Budanov== *Ci sono ragioni per credere che {{NDR|la Russia}} possa tentare di imporre una linea di separazione tra le regioni occupate e non occupate del nostro Paese, [...] un tentativo di creare la Corea del Sud e del Nord in Ucraina.<ref>Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/03/putin-vuole-dividere-lucraina-come-la-corea-del-nord-e-la-corea-del-sud-caa6f361-cab3-4a6d-98a2-967f3cd3ff2f.html ''Putin vuole dividere l'Ucraina in due Stati come la Corea''], ''Rainews.it'', 28 marzo 2022.</ref> *{{NDR|Sulle [[Forze terrestri russe]]}} Questa potenza russa così pubblicizzata è un mito. Non è così potente, è un’orda di persone con le armi. (da un'intervista di Dominic Waghorn, 14 maggio 2022)<ref>Citato in [https://www.open.online/2022/05/13/capo-intelligence-ucraina-fine-guerra-entro-anno/ ''Il capo dell’intelligence militare di Kiev: «La guerra finirà entro la fine dell’anno: conosciamo tutti i piani russi»''], ''open.online'', 13 maggio 2022.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Budanov, Kirilo}} [[Categoria:Militari ucraini]] ---------------------------------- '''David W. Macdonald''' (...), zoologo britannico. ==''Running with the fox''== *I lupi cacciano prede grandi; infatti, un alce può pesare 600 chili, dieci volte il peso del lupo più grande. Da solo, il lupo non sarebbe altro che pula per i palchi dell'alce. Un branco, però, può radunare la forza collettiva dei suoi membri. Infatti, lavorando in gruppo si trasformano in una nuova creatura, un super predatore la cui capacità collettiva oltrepassa l'abilità venatoria degli individui coinvolti. La volpe, al contrario, è circa 300 volte più pesante di un topo. La caccia volpina non comporta alcuna maratona affannante, nessuno squartamento, nessun duello contro gli zoccoli. Piuttosto, astuzia, agilità, un balzo aggraziato e un morsetto preciso segnano il destino del topo. :''Wolves hunt large prey; indeed, a moose may weigh 600 kg, ten-fold the weight of the largest wolf. Alone, the wolf would be little more than chaff to the moose's antlers. A pack, however, can muster the collective might of its members. Indeed, by working as a team they are transformed into a new creature, a super-predator whose summed capability exceeds the hunting prowess of the individuals involved. A fox, in contrast, is some 300 times heavier than a mouse. The vulpine hunt involves no lung-bursting marathon, no rip and rend, no sparring against hoofs. Rather, stealth, agility, a graceful leap and a precision nip seal the mouse's fate.'' (p. 10) *Le persone mi chiedono spesso perché ho scelto di lavorare con le volpi. Solitamente rispondo che questa specie offre il migliore di molti mondi: il brivido di osservare comportamenti raramente segnalati, la soddisfazione della lotta intellettuale per spiegare perché l'evoluzione ha lavorato ogni sfumatura strutturale in queste incredibili creature, e la convinzione che questa nuova conoscenza sarà utile, contribuendo alle soluzioni di problemi grandi quanto la rabbia e piccoli (ma irritanti) quanto la decapitazione di un pollo di cortile. Questa risposta è onesta, e le motivazioni alla base sono solide. Per dare un'altra risposta, però, non meno importante: io studio le volpi perché sono ancora impressionato dalla loro straordinaria bellezza, perché mi superano in astuzia, perché mantengono il vento e la pioggia sul mio volto, e perché mi conducono alla solitudine soddisfacente della campagna; tutto sommato – perché è divertente. :''People often ask why I chose to work with foxes. Generally I reply that this species offers the best of many worlds: the thrill of observing behaviour rarely seen before, the satisfaction of the intellectual wrestle to explain why evolution has worked each nuance of design into these remarkable creatures, and the conviction that this new knowledge will be useful, contributing to the solutions of problems as grand as rabies and as small (but annoying) as the beheading of a barnyard fowl. This reply is honest, and the arguments underlying it are robust. However, to give another answer, no less important: I study foxes because I am still awed by their extraordinary beauty, because they outwit me, because they keep the wind and rain on my face, and because they lead me to the satisfying solitude of the countryside; all of which is to say – because it's fun.'' (p. 15) *Sconfiggere le volpi in astuzia ha messo alla prova l'ingegno dell'uomo per almeno 2.000 anni. [...] Forse, allora, migliaia di generazioni di persecuzione (specialmente quando l'avversario ricorre a trucchi sporchi come marinare i gatti nell'orina) ha plasmato le volpi con le loro quasi sconcertanti abilità di evitare l'uomo e i suoi stratagemmi. :''Outwitting foxes has stretched man's ingenuity for at least 2,000 years. [...] Perhaps then, thousands of generations of persecution (especially when the opposition resorts to dirty tricks like marinading cats in urine) have fashioned foxes with their almost uncanny abilities to avoid man and his devices.'' (p. 16) *Rainardo è una volpe che ha avuto un impatto più grande sulla cultura e la sensibilità europea di qualsiasi altro animale selvatico. Adorna i rinfianchi delle chiese medievali, da Birmingham a Bucarest, ghignando dalle pagine dei salteri, e ha trionfato come genio malefico in più di un milione di poemi epici e di bestiari. Prospera nelle storie per bambini contemporanee e ha infiltrato le nostre lingue e perciò le nostre percezioni dei suoi cugini selvatici: poche sono le lingue in Europa in cui la parola "volpino" non è sinonimo di furbizia e inganno. :''Reynard is a fox who has had a greater influence upon European culture and perceptions than any other wild creature. He adorns the spandrels of mediaeval churches from Birmingham to Bucharest, leers from the pages of psalters, and has triumphed as an evil genius in more than a millennium of epic poems and bestiaries. He thrives in contemporary children's stories and has infiltrated our languages and thus our perception of his wild cousins: there is hardly a language in Europe in which the word "foxy" is not synonymous with trickery and deceit.'' (p. 32) *Tentare di catalogare l'umore e il risultato delle interazioni delle volpi non è sempre semplice. In particolare, l'osservatore si interroga molto sulla dalla somiglianza esteriore tra l'aggressione e il gioco. Il problema è che la lotta nel gioco ha gli stessi ingredienti della lotta sul serio, tranne per il paradosso che nessuno si ferisce. :''Attempting to categorize the mood and outcome of fox interactions is not always straightforward. In particular, the observer is bedevilled by the superficial similarity of aggression and play. The problem is that fighting in play has the same ingredients as fighting in earnest, except for the paradox that nobody gets injured.'' (p. 45) *Se c'è una cosa nella società delle volpi che "non si fa", è di avvicinarsi a qualcuno che sta mangiando. Sotto questo aspetto, il vecchio contrasto con i lupi suona veritiero: i lupi talvolta mangiano una preda fianco a fianco in relativa armonia; le volpi solitamente fanno di tutto per evitare anche di essere viste con del cibo e, nel peggiore dei casi, volteranno almeno le spalle l'una all'altra mentre mangiano. Questo contrasto è particolarmente marcato tra i giovani: i cuccioli di volpe invariabilmente lottano con ferocia sorprendente per il cibo e possono infliggere ferite gravi, i cuccioli di lupo sono più tolleranti. Ovviamente, come qualsiasi altra generalizzazione sulle volpi, ci sono eccezioni alla regola: le volpi maschio nutrono le loro compagne e gli adulti nutrono i cuccioli. :''If there is one thing in fox society that is "not done'", it is to approach somebody who is eating. In this respect, the old contrast with wolves holds true: wolves sometimes feed from a kill side by side in relative harmony; foxes generally do everything possible to avoid even being seen with food and, if the worst comes to the worst, will at least turn their backs to each other while eating. This contrast is especially marked among youngsters: fox cubs invariably fight with astonishing savagery over food and can inflict serious injury, wolf pups are much more tolerant. Of course, as with every other generalization about foxes, there are exceptions to the rule: dog foxes feed their vixens and adults feed cubs.'' (p. 45) *Ci sono poche cose affascinanti quanto un cucciolo di volpe, quindi la tentazione di allevarne uno come animale da compagnia è grande. Tuttavia, la gran maggioranza dei "salvataggi" finisce male per tutti i coinvolti. La maggior parte delle persone non ha idea del tempo, strutture, abilità, e soprattutto, tolleranza necessari per allevare una volpe. Da poppanti hanno bisogno di latte ogni quattro ore, giorno e notte, ma questo è un gioco da ragazzi in confronto al loro comportamento una volta svezzati: ogni cucciolo di volpe che ho conosciuto ha avuto una passione sia per il cuoio che per i cavi elettrici. La prima finisce con la distruzione dei portafogli, borsette, scarpe, giacche di camoscio e di montone, mentre la seconda devasta i cavi elettrici. Mi è sempre piaciuto l'odore persistente dell'orina di volpe, ma vale la pena notare che una proprietaria non poté trovare un altro inquilino per diversi mesi dopo che io e la mia volpe lasciammo la proprietà. :''There are few things as enchanting as a fox cub, so the temptation to rear one as a pet is great. Nonetheless, the great majority of "rescues" come to a sad end for all concerned. Most people have no idea of the time, dedication, facilities, skill and, above all, tolerance required to rear a fox. As sucklings they require milk at four hour intervals day and night, but this is a trifling difficulty compared with their behaviour once weaned: every fox cub I have known has had a passion for both leather and electric cables. The former results in destruction of wallets, handbags, shoes, suede or sheepskin coats, the latter wreaks havoc with household wiring. I have always rather liked the lingering smell of fox urine, but it is noteworthy that one landlady was unable to find another tenant for several months after my fox and I vacated the property.'' (p. 56) *I costumi della società delle volpi dettano che non c'è amicizia così profonda da poter anche solo tollerare il pensare al cibo di un altro. :''The mores of fox society dictate that there is no friendship so deep as to countenance even thinking about somebody else's food.'' (p. 58) *Penso che molto della vita di una volpe passa sul filo del rasoio, sommersa dall'acutezza dei suoi sensi. Nella volpe, l'evoluzione ha modellato una creatura per cui ogni stimolo viene elevato alla massima sensibilità: per la volpe c'è l'immagine fulminea della palpebra che si chiude di un coniglio, lo squittio chiassoso di un topo distante venti metri, il tanfo spaventoso dell'orma vecchia di un giorno di un cane. :''I think much of a fox's life is spent on a knife-edge, deluged by the acuteness of its senses. In the fox, evolution has fashioned a creature for which every input is turned to maximum sensitivity: for the fox there is the jolting image of a rabbit's blinking eyelid, the clamorous squeak of a mouse 20 metres off, the dreadful reek of a dog's day-old pawprint.'' (p. 61) *L'industria della selvaggina è probabilmente in gran parte responsabile per la morte spesso sgradevole nell'ordine di 100.000 volpi all'anno in Gran Bretagna, ma contro di questi bisogna valutare il fatto che questa industria fornisce il maggior incentivo per la conservazione dell'habitat su terre agricole. :''The game shooting industry is probably largely responsible for the frequently unpleasant deaths in the order of 100,000 foxes annually in Britain, but against these must be weighed the fact that this industry provides the major incentive for habitat conservation on farmland.'' (p. 173) *Le volpi urbane e i gatti si incontrano molto spesso ed è comune vederli insieme, spesso mangiando fianco a fianco. Se c'è una rissa per il cibo, il gatto di solito scaccia la volpe. Casi autentici di volpi che uccidono i gatti tendono a coinvolgere i gattini. Quindi, sebbene sia chiaro che la maggior parte delle volpi non uccidono i gatti, certe lo fanno. Il rischio però è molto meno significativo del rischio che corre il gatto di venire investito sulla strada dal traffico. :''Urban foxes and cats meet very frequently and it is commonplace to see them in a close company, often feeding side by side. If there is a squabble over food, the cat generally displaces the fox. Authenticated cases of foxes killing cats generally involve kittens. So, although it is clear that most foxes do not kill cats, some do so. However, this risk must rank very low amongst the worries besetting the urban cat-owner, and certainly is much less significant than the risk of the cat being killed on the road by traffic.'' (p. 181) *Scorte di cibo più ricche conducono a territori più piccoli e scorte di cibo più irregolari (eterogene) permettono gruppi più grandi. Un elevatissimo tasso di mortalità conduce a gruppi più piccoli e una proporzione più piccola di femmine sterili, probabilmente insieme a territori più grandi. Un tasso di mortalità intermedio può risultare insufficiente per diminuire sostanzialmente la grandezza d'un gruppo, me tuttavia può disturbare la stabilità sociale fino al punto di diminuire la proporzione di femmine sterili e perciò aumentare la produttività generale di cuccioli per ogni femmina, e probabilmente territori più piccoli. :''Richer food supplies lead to smaller territories and more patchy (heterogeneous) food supplies permit larger groups. A very high death rate leads to smaller groups and a smaller proportion of barren vixens, probably together with larger territories. An intermediate death rate may be insufficient to reduce group size substantially, but nonetheless may disrupt social stability sufficiently to diminish the proportion of barren vixens and thereby increase the overall productivity of cubs per female, and probably smaller territories.'' (p. 210) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) ------------------- [[File:Ras Mangasha 1.jpg|thumb|Mangascià nel 1894]] '''Mangascià Giovanni''' (1868 – 1907), militare etiope. ==Citazioni su Mangascià Giovanni== *Era bello Mangascià, di una eleganza un po' femminile che non lo abbandonava neppure quando indossava lo sciamma di guerra, la criniera di leone e in battaglia impugnava la Remington finemente damascato. Anche se si comportava con l'aspra maestà di re, si intuiva subito che quell'energia era finta, mancava di una vera forza interiore. Il ras recitava il ruolo di principe battagliero e irriducibile, ma dentro era fiacco e floscio. ([[Domenico Quirico]]) *Era figlio di negus e non avrebbe mai dimenticato che il trono doveva toccare a lui. Sapeva che nella sua corte c'era un partito di irriducibili che lo istigava a battersi fino alla morte per riottenere il trono, che mormorava contro la vergognosa servitù nei confronti degli scioani, popolo debole, imbelle, che si era sempre prosternato quando passavano i tigrini. ([[Domenico Quirico]]) cmkhnnzhab388gkr8vth77vwtrlfnm4 1218556 1218550 2022-07-23T15:09:41Z Mariomassone 17056 /* Per Dario Argento */ wikitext text/x-wiki ==Per [[Dario Argento]]== {{Int|Da ''[https://www.vulture.com/2022/06/dario-argento-on-acting-witchcraft-and-directing-a-chimp.html Dario Argento on Acting for Gaspar Noé, Witchcraft, and Directing Chimpanzees]''|Intervista di Simon Abrams, ''Vulture.com'', 23 giugno 2022.}} *{{NDR|Su ''[[Vortex (film 2021)|Vortex]]''}} Quando Gaspar mi ha fatto visita a Roma per chiedermi se avrei voluto essere nel film, la mia risposta immediata era "No". Non me la sentivo di fare l'attore. Ma ha trascorso tutta la giornata in casa mia. Non se n'è andato. E poi disse le parole magiche, che l'intero film sarebbe stato improvvisato. Quella parola in particolare, ''improvvisato'', mi fece ricordare. Dopo tutto, sono un figlio del neorealismo italiano, quindi sono in un certo senso abituato alla pratica dell'improvvisazione. :''When Gaspar came to my house in Rome to ask me if I would be in the movie, my immediate answer was "No." I didn't feel like being an actor. But he spent the entire day at my house. He wouldn't leave. And then he said the magic words, that the entire film would be improvised. That word in particular,'' improvised, ''rang a bell. After all, I am a child of Italian neorealism, so I am sort of accustomed to the practice of improvisation.'' *Per quanto riguarda l'umorismo, m'ispiro ad Alfred Hitchcock, che ha molto umorismo nei suoi film. Mi piace quel tipo di umorismo britannico; è un genere di umorismo molto raffinato. Vorrei che l'umorismo nei miei film siano così, un po' elegante. Non il genere di umorismo che si basa su una linea di dialogo buffa o una battuta qua e là. :''In terms of humor, I'm inspired by Alfred Hitchcock, who has a lot of humor in his films. I like that kind of British humor; it's a very refined sort of humor. I want the humor in my movies to be like that, kind of classy. Not the kind of humor that is about a funny line or quip here and there.'' *''Suspiria'' s'ispira da, a quanto pare, storie vere di streghe e altri libri e scritture. ''Inferno'' è molto più enigmatico; lascia tanto all'interpretazione. :Suspiria'' is inspired by supposedly true stories of witches, as well as other books and writing.'' Inferno ''is much more enigmatic; it leaves a lot up to interpretation.'' *Il terzo film, ''[[La terza madre]]'', è un film molto violento perché le streghe in quel film sono più feroci e più numerose che nei film precedenti. :''The third film,'' Mother of Tears, ''is a very violent film because the witches in that movie are more ferocious and more numerous than they were in the previous movies.'' *{{NDR|Sulla scena finale di ''[[Phenomena]]''}} Fu l'ultima scena che girammo e, ripensandoci, fu piuttosto rischioso. Non so se lo sapete, ma gli scimpanzé sono incredibilmente forti. Ho perfino dovuto usare una controfigura per Jennifer in quella scena, perché lei e lo scimpanzé spesso non andavano daccordo. Lo scimpanzé le afferrava il braccio e Jennifer urlava e si agitava. Anche lo scimpanzé si agitava un po', ma io ero fortunato. Parlavo con lo scimpanzé in italiano mentre stavo preparando la scena in cui lo scimpanzé doveva guardare attraverso le tende veneziane. Ho anche portato lo scimpanzé alla finestra con le tende veneziane e l'ho mostrato con le mani ciò che volevo facesse, e come doveva fare a pezzi le tende per poi semplicemente romperle. Lo scimpanzé mi guardò con aria molto seria. Quando abbiamo cominciato le riprese, lo posizionai e ha fatto esattamente ciò che gli avevo mostrato. Compensò per il suo buon comportamento il giorno successivo. Stavamo girando una scena presso una foresta e lo scimpanzé è fuggito. Mancava all'appello per tre giorni. Abbiamo dovuto chiamare la guardia forestale per rintracciarlo. Sapevano che lo scimpanzé avrebbe eventualmente avuto fame e lo presero quando è venuto a mangiare. :''That was the last scene we shot, which, in hindsight, was kind of risky. I don’t know if you know this, but chimpanzees are incredibly strong. I had to use a body double for that scene as well, for Jennifer, because she and the chimpanzee fought a lot. The chimp would grab her arm and Jennifer would scream and become very agitated. The chimp also became a little agitated, but I was lucky. I spoke to the chimpanzee in Italian when I was preparing for a scene where the chimp has to peer through Venetian blinds. I also brought the chimp to the window with the Venetian blinds and showed her, with my hands, what I wanted her to do, and how she was supposed to tear apart the Venetian blinds, and then just break them. The chimp looked at me very seriously. When we began the shoot, I put her in place and she did exactly what I had shown her. She made up for her good behavior the next day. We were shooting a scene near a forest and the chimp escaped. She was missing in action for three days. We had to call in the forest rangers to find her. They knew that the chimp would eventually get hungry, so they placed food around the forest and caught her when she came out to feed.'' ________________ [[File:Kyrylo Budanov, head of the HUR MOU (cropped).jpg|thumb|Budanov nel 2020]] '''Kirilo Oleksijovič Budanov''' (1986 – vivente), militare ucraino. ==Citazioni di Kirilo Budanov== *Ci sono ragioni per credere che {{NDR|la Russia}} possa tentare di imporre una linea di separazione tra le regioni occupate e non occupate del nostro Paese, [...] un tentativo di creare la Corea del Sud e del Nord in Ucraina.<ref>Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/03/putin-vuole-dividere-lucraina-come-la-corea-del-nord-e-la-corea-del-sud-caa6f361-cab3-4a6d-98a2-967f3cd3ff2f.html ''Putin vuole dividere l'Ucraina in due Stati come la Corea''], ''Rainews.it'', 28 marzo 2022.</ref> *{{NDR|Sulle [[Forze terrestri russe]]}} Questa potenza russa così pubblicizzata è un mito. Non è così potente, è un’orda di persone con le armi. (da un'intervista di Dominic Waghorn, 14 maggio 2022)<ref>Citato in [https://www.open.online/2022/05/13/capo-intelligence-ucraina-fine-guerra-entro-anno/ ''Il capo dell’intelligence militare di Kiev: «La guerra finirà entro la fine dell’anno: conosciamo tutti i piani russi»''], ''open.online'', 13 maggio 2022.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Budanov, Kirilo}} [[Categoria:Militari ucraini]] ---------------------------------- '''David W. Macdonald''' (...), zoologo britannico. ==''Running with the fox''== *I lupi cacciano prede grandi; infatti, un alce può pesare 600 chili, dieci volte il peso del lupo più grande. Da solo, il lupo non sarebbe altro che pula per i palchi dell'alce. Un branco, però, può radunare la forza collettiva dei suoi membri. Infatti, lavorando in gruppo si trasformano in una nuova creatura, un super predatore la cui capacità collettiva oltrepassa l'abilità venatoria degli individui coinvolti. La volpe, al contrario, è circa 300 volte più pesante di un topo. La caccia volpina non comporta alcuna maratona affannante, nessuno squartamento, nessun duello contro gli zoccoli. Piuttosto, astuzia, agilità, un balzo aggraziato e un morsetto preciso segnano il destino del topo. :''Wolves hunt large prey; indeed, a moose may weigh 600 kg, ten-fold the weight of the largest wolf. Alone, the wolf would be little more than chaff to the moose's antlers. A pack, however, can muster the collective might of its members. Indeed, by working as a team they are transformed into a new creature, a super-predator whose summed capability exceeds the hunting prowess of the individuals involved. A fox, in contrast, is some 300 times heavier than a mouse. The vulpine hunt involves no lung-bursting marathon, no rip and rend, no sparring against hoofs. Rather, stealth, agility, a graceful leap and a precision nip seal the mouse's fate.'' (p. 10) *Le persone mi chiedono spesso perché ho scelto di lavorare con le volpi. Solitamente rispondo che questa specie offre il migliore di molti mondi: il brivido di osservare comportamenti raramente segnalati, la soddisfazione della lotta intellettuale per spiegare perché l'evoluzione ha lavorato ogni sfumatura strutturale in queste incredibili creature, e la convinzione che questa nuova conoscenza sarà utile, contribuendo alle soluzioni di problemi grandi quanto la rabbia e piccoli (ma irritanti) quanto la decapitazione di un pollo di cortile. Questa risposta è onesta, e le motivazioni alla base sono solide. Per dare un'altra risposta, però, non meno importante: io studio le volpi perché sono ancora impressionato dalla loro straordinaria bellezza, perché mi superano in astuzia, perché mantengono il vento e la pioggia sul mio volto, e perché mi conducono alla solitudine soddisfacente della campagna; tutto sommato – perché è divertente. :''People often ask why I chose to work with foxes. Generally I reply that this species offers the best of many worlds: the thrill of observing behaviour rarely seen before, the satisfaction of the intellectual wrestle to explain why evolution has worked each nuance of design into these remarkable creatures, and the conviction that this new knowledge will be useful, contributing to the solutions of problems as grand as rabies and as small (but annoying) as the beheading of a barnyard fowl. This reply is honest, and the arguments underlying it are robust. However, to give another answer, no less important: I study foxes because I am still awed by their extraordinary beauty, because they outwit me, because they keep the wind and rain on my face, and because they lead me to the satisfying solitude of the countryside; all of which is to say – because it's fun.'' (p. 15) *Sconfiggere le volpi in astuzia ha messo alla prova l'ingegno dell'uomo per almeno 2.000 anni. [...] Forse, allora, migliaia di generazioni di persecuzione (specialmente quando l'avversario ricorre a trucchi sporchi come marinare i gatti nell'orina) ha plasmato le volpi con le loro quasi sconcertanti abilità di evitare l'uomo e i suoi stratagemmi. :''Outwitting foxes has stretched man's ingenuity for at least 2,000 years. [...] Perhaps then, thousands of generations of persecution (especially when the opposition resorts to dirty tricks like marinading cats in urine) have fashioned foxes with their almost uncanny abilities to avoid man and his devices.'' (p. 16) *Rainardo è una volpe che ha avuto un impatto più grande sulla cultura e la sensibilità europea di qualsiasi altro animale selvatico. Adorna i rinfianchi delle chiese medievali, da Birmingham a Bucarest, ghignando dalle pagine dei salteri, e ha trionfato come genio malefico in più di un milione di poemi epici e di bestiari. Prospera nelle storie per bambini contemporanee e ha infiltrato le nostre lingue e perciò le nostre percezioni dei suoi cugini selvatici: poche sono le lingue in Europa in cui la parola "volpino" non è sinonimo di furbizia e inganno. :''Reynard is a fox who has had a greater influence upon European culture and perceptions than any other wild creature. He adorns the spandrels of mediaeval churches from Birmingham to Bucharest, leers from the pages of psalters, and has triumphed as an evil genius in more than a millennium of epic poems and bestiaries. He thrives in contemporary children's stories and has infiltrated our languages and thus our perception of his wild cousins: there is hardly a language in Europe in which the word "foxy" is not synonymous with trickery and deceit.'' (p. 32) *Tentare di catalogare l'umore e il risultato delle interazioni delle volpi non è sempre semplice. In particolare, l'osservatore si interroga molto sulla dalla somiglianza esteriore tra l'aggressione e il gioco. Il problema è che la lotta nel gioco ha gli stessi ingredienti della lotta sul serio, tranne per il paradosso che nessuno si ferisce. :''Attempting to categorize the mood and outcome of fox interactions is not always straightforward. In particular, the observer is bedevilled by the superficial similarity of aggression and play. The problem is that fighting in play has the same ingredients as fighting in earnest, except for the paradox that nobody gets injured.'' (p. 45) *Se c'è una cosa nella società delle volpi che "non si fa", è di avvicinarsi a qualcuno che sta mangiando. Sotto questo aspetto, il vecchio contrasto con i lupi suona veritiero: i lupi talvolta mangiano una preda fianco a fianco in relativa armonia; le volpi solitamente fanno di tutto per evitare anche di essere viste con del cibo e, nel peggiore dei casi, volteranno almeno le spalle l'una all'altra mentre mangiano. Questo contrasto è particolarmente marcato tra i giovani: i cuccioli di volpe invariabilmente lottano con ferocia sorprendente per il cibo e possono infliggere ferite gravi, i cuccioli di lupo sono più tolleranti. Ovviamente, come qualsiasi altra generalizzazione sulle volpi, ci sono eccezioni alla regola: le volpi maschio nutrono le loro compagne e gli adulti nutrono i cuccioli. :''If there is one thing in fox society that is "not done'", it is to approach somebody who is eating. In this respect, the old contrast with wolves holds true: wolves sometimes feed from a kill side by side in relative harmony; foxes generally do everything possible to avoid even being seen with food and, if the worst comes to the worst, will at least turn their backs to each other while eating. This contrast is especially marked among youngsters: fox cubs invariably fight with astonishing savagery over food and can inflict serious injury, wolf pups are much more tolerant. Of course, as with every other generalization about foxes, there are exceptions to the rule: dog foxes feed their vixens and adults feed cubs.'' (p. 45) *Ci sono poche cose affascinanti quanto un cucciolo di volpe, quindi la tentazione di allevarne uno come animale da compagnia è grande. Tuttavia, la gran maggioranza dei "salvataggi" finisce male per tutti i coinvolti. La maggior parte delle persone non ha idea del tempo, strutture, abilità, e soprattutto, tolleranza necessari per allevare una volpe. Da poppanti hanno bisogno di latte ogni quattro ore, giorno e notte, ma questo è un gioco da ragazzi in confronto al loro comportamento una volta svezzati: ogni cucciolo di volpe che ho conosciuto ha avuto una passione sia per il cuoio che per i cavi elettrici. La prima finisce con la distruzione dei portafogli, borsette, scarpe, giacche di camoscio e di montone, mentre la seconda devasta i cavi elettrici. Mi è sempre piaciuto l'odore persistente dell'orina di volpe, ma vale la pena notare che una proprietaria non poté trovare un altro inquilino per diversi mesi dopo che io e la mia volpe lasciammo la proprietà. :''There are few things as enchanting as a fox cub, so the temptation to rear one as a pet is great. Nonetheless, the great majority of "rescues" come to a sad end for all concerned. Most people have no idea of the time, dedication, facilities, skill and, above all, tolerance required to rear a fox. As sucklings they require milk at four hour intervals day and night, but this is a trifling difficulty compared with their behaviour once weaned: every fox cub I have known has had a passion for both leather and electric cables. The former results in destruction of wallets, handbags, shoes, suede or sheepskin coats, the latter wreaks havoc with household wiring. I have always rather liked the lingering smell of fox urine, but it is noteworthy that one landlady was unable to find another tenant for several months after my fox and I vacated the property.'' (p. 56) *I costumi della società delle volpi dettano che non c'è amicizia così profonda da poter anche solo tollerare il pensare al cibo di un altro. :''The mores of fox society dictate that there is no friendship so deep as to countenance even thinking about somebody else's food.'' (p. 58) *Penso che molto della vita di una volpe passa sul filo del rasoio, sommersa dall'acutezza dei suoi sensi. Nella volpe, l'evoluzione ha modellato una creatura per cui ogni stimolo viene elevato alla massima sensibilità: per la volpe c'è l'immagine fulminea della palpebra che si chiude di un coniglio, lo squittio chiassoso di un topo distante venti metri, il tanfo spaventoso dell'orma vecchia di un giorno di un cane. :''I think much of a fox's life is spent on a knife-edge, deluged by the acuteness of its senses. In the fox, evolution has fashioned a creature for which every input is turned to maximum sensitivity: for the fox there is the jolting image of a rabbit's blinking eyelid, the clamorous squeak of a mouse 20 metres off, the dreadful reek of a dog's day-old pawprint.'' (p. 61) *L'industria della selvaggina è probabilmente in gran parte responsabile per la morte spesso sgradevole nell'ordine di 100.000 volpi all'anno in Gran Bretagna, ma contro di questi bisogna valutare il fatto che questa industria fornisce il maggior incentivo per la conservazione dell'habitat su terre agricole. :''The game shooting industry is probably largely responsible for the frequently unpleasant deaths in the order of 100,000 foxes annually in Britain, but against these must be weighed the fact that this industry provides the major incentive for habitat conservation on farmland.'' (p. 173) *Le volpi urbane e i gatti si incontrano molto spesso ed è comune vederli insieme, spesso mangiando fianco a fianco. Se c'è una rissa per il cibo, il gatto di solito scaccia la volpe. Casi autentici di volpi che uccidono i gatti tendono a coinvolgere i gattini. Quindi, sebbene sia chiaro che la maggior parte delle volpi non uccidono i gatti, certe lo fanno. Il rischio però è molto meno significativo del rischio che corre il gatto di venire investito sulla strada dal traffico. :''Urban foxes and cats meet very frequently and it is commonplace to see them in a close company, often feeding side by side. If there is a squabble over food, the cat generally displaces the fox. Authenticated cases of foxes killing cats generally involve kittens. So, although it is clear that most foxes do not kill cats, some do so. However, this risk must rank very low amongst the worries besetting the urban cat-owner, and certainly is much less significant than the risk of the cat being killed on the road by traffic.'' (p. 181) *Scorte di cibo più ricche conducono a territori più piccoli e scorte di cibo più irregolari (eterogene) permettono gruppi più grandi. Un elevatissimo tasso di mortalità conduce a gruppi più piccoli e una proporzione più piccola di femmine sterili, probabilmente insieme a territori più grandi. Un tasso di mortalità intermedio può risultare insufficiente per diminuire sostanzialmente la grandezza d'un gruppo, me tuttavia può disturbare la stabilità sociale fino al punto di diminuire la proporzione di femmine sterili e perciò aumentare la produttività generale di cuccioli per ogni femmina, e probabilmente territori più piccoli. :''Richer food supplies lead to smaller territories and more patchy (heterogeneous) food supplies permit larger groups. A very high death rate leads to smaller groups and a smaller proportion of barren vixens, probably together with larger territories. An intermediate death rate may be insufficient to reduce group size substantially, but nonetheless may disrupt social stability sufficiently to diminish the proportion of barren vixens and thereby increase the overall productivity of cubs per female, and probably smaller territories.'' (p. 210) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) ------------------- [[File:Ras Mangasha 1.jpg|thumb|Mangascià nel 1894]] '''Mangascià Giovanni''' (1868 – 1907), militare etiope. ==Citazioni su Mangascià Giovanni== *Era bello Mangascià, di una eleganza un po' femminile che non lo abbandonava neppure quando indossava lo sciamma di guerra, la criniera di leone e in battaglia impugnava la Remington finemente damascato. Anche se si comportava con l'aspra maestà di re, si intuiva subito che quell'energia era finta, mancava di una vera forza interiore. Il ras recitava il ruolo di principe battagliero e irriducibile, ma dentro era fiacco e floscio. ([[Domenico Quirico]]) *Era figlio di negus e non avrebbe mai dimenticato che il trono doveva toccare a lui. Sapeva che nella sua corte c'era un partito di irriducibili che lo istigava a battersi fino alla morte per riottenere il trono, che mormorava contro la vergognosa servitù nei confronti degli scioani, popolo debole, imbelle, che si era sempre prosternato quando passavano i tigrini. ([[Domenico Quirico]]) 992mpam42odhqemkq6oz32n1sjfb3pt 1218557 1218556 2022-07-23T15:10:37Z Mariomassone 17056 /* Per Dario Argento */ wikitext text/x-wiki ==Per [[Dario Argento]]== {{Int|Da ''[https://www.vulture.com/2022/06/dario-argento-on-acting-witchcraft-and-directing-a-chimp.html Dario Argento on Acting for Gaspar Noé, Witchcraft, and Directing Chimpanzees]''|Intervista di Simon Abrams, ''Vulture.com'', 23 giugno 2022.}} *{{NDR|Su ''[[Vortex (film 2021)|Vortex]]''}} Quando Gaspar mi ha fatto visita a Roma per chiedermi se avrei voluto essere nel film, la mia risposta immediata era "No". Non me la sentivo di fare l'attore. Ma ha trascorso tutta la giornata in casa mia. Non se n'è andato. E poi ha detto le parole magiche, che l'intero film sarebbe stato improvvisato. Quella parola in particolare, ''improvvisato'', mi fece sobbalzare. Dopotutto, sono un figlio del neorealismo italiano, quindi sono in un certo senso abituato alla pratica dell'improvvisazione. :''When Gaspar came to my house in Rome to ask me if I would be in the movie, my immediate answer was "No." I didn't feel like being an actor. But he spent the entire day at my house. He wouldn't leave. And then he said the magic words, that the entire film would be improvised. That word in particular,'' improvised, ''rang a bell. After all, I am a child of Italian neorealism, so I am sort of accustomed to the practice of improvisation.'' *Per quanto riguarda l'umorismo, m'ispiro ad Alfred Hitchcock, che ha molto umorismo nei suoi film. Mi piace quel tipo di umorismo britannico; è un genere di umorismo molto raffinato. Vorrei che l'umorismo nei miei film siano così, un po' elegante. Non il genere di umorismo che si basa su una linea di dialogo buffa o una battuta qua e là. :''In terms of humor, I'm inspired by Alfred Hitchcock, who has a lot of humor in his films. I like that kind of British humor; it's a very refined sort of humor. I want the humor in my movies to be like that, kind of classy. Not the kind of humor that is about a funny line or quip here and there.'' *''Suspiria'' s'ispira da, a quanto pare, storie vere di streghe e altri libri e scritture. ''Inferno'' è molto più enigmatico; lascia tanto all'interpretazione. :Suspiria'' is inspired by supposedly true stories of witches, as well as other books and writing.'' Inferno ''is much more enigmatic; it leaves a lot up to interpretation.'' *Il terzo film, ''[[La terza madre]]'', è un film molto violento perché le streghe in quel film sono più feroci e più numerose che nei film precedenti. :''The third film,'' Mother of Tears, ''is a very violent film because the witches in that movie are more ferocious and more numerous than they were in the previous movies.'' *{{NDR|Sulla scena finale di ''[[Phenomena]]''}} Fu l'ultima scena che girammo e, ripensandoci, fu piuttosto rischioso. Non so se lo sapete, ma gli scimpanzé sono incredibilmente forti. Ho perfino dovuto usare una controfigura per Jennifer in quella scena, perché lei e lo scimpanzé spesso non andavano daccordo. Lo scimpanzé le afferrava il braccio e Jennifer urlava e si agitava. Anche lo scimpanzé si agitava un po', ma io ero fortunato. Parlavo con lo scimpanzé in italiano mentre stavo preparando la scena in cui lo scimpanzé doveva guardare attraverso le tende veneziane. Ho anche portato lo scimpanzé alla finestra con le tende veneziane e l'ho mostrato con le mani ciò che volevo facesse, e come doveva fare a pezzi le tende per poi semplicemente romperle. Lo scimpanzé mi guardò con aria molto seria. Quando abbiamo cominciato le riprese, lo posizionai e ha fatto esattamente ciò che gli avevo mostrato. Compensò per il suo buon comportamento il giorno successivo. Stavamo girando una scena presso una foresta e lo scimpanzé è fuggito. Mancava all'appello per tre giorni. Abbiamo dovuto chiamare la guardia forestale per rintracciarlo. Sapevano che lo scimpanzé avrebbe eventualmente avuto fame e lo presero quando è venuto a mangiare. :''That was the last scene we shot, which, in hindsight, was kind of risky. I don’t know if you know this, but chimpanzees are incredibly strong. I had to use a body double for that scene as well, for Jennifer, because she and the chimpanzee fought a lot. The chimp would grab her arm and Jennifer would scream and become very agitated. The chimp also became a little agitated, but I was lucky. I spoke to the chimpanzee in Italian when I was preparing for a scene where the chimp has to peer through Venetian blinds. I also brought the chimp to the window with the Venetian blinds and showed her, with my hands, what I wanted her to do, and how she was supposed to tear apart the Venetian blinds, and then just break them. The chimp looked at me very seriously. When we began the shoot, I put her in place and she did exactly what I had shown her. She made up for her good behavior the next day. We were shooting a scene near a forest and the chimp escaped. She was missing in action for three days. We had to call in the forest rangers to find her. They knew that the chimp would eventually get hungry, so they placed food around the forest and caught her when she came out to feed.'' ________________ [[File:Kyrylo Budanov, head of the HUR MOU (cropped).jpg|thumb|Budanov nel 2020]] '''Kirilo Oleksijovič Budanov''' (1986 – vivente), militare ucraino. ==Citazioni di Kirilo Budanov== *Ci sono ragioni per credere che {{NDR|la Russia}} possa tentare di imporre una linea di separazione tra le regioni occupate e non occupate del nostro Paese, [...] un tentativo di creare la Corea del Sud e del Nord in Ucraina.<ref>Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/03/putin-vuole-dividere-lucraina-come-la-corea-del-nord-e-la-corea-del-sud-caa6f361-cab3-4a6d-98a2-967f3cd3ff2f.html ''Putin vuole dividere l'Ucraina in due Stati come la Corea''], ''Rainews.it'', 28 marzo 2022.</ref> *{{NDR|Sulle [[Forze terrestri russe]]}} Questa potenza russa così pubblicizzata è un mito. Non è così potente, è un’orda di persone con le armi. (da un'intervista di Dominic Waghorn, 14 maggio 2022)<ref>Citato in [https://www.open.online/2022/05/13/capo-intelligence-ucraina-fine-guerra-entro-anno/ ''Il capo dell’intelligence militare di Kiev: «La guerra finirà entro la fine dell’anno: conosciamo tutti i piani russi»''], ''open.online'', 13 maggio 2022.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Budanov, Kirilo}} [[Categoria:Militari ucraini]] ---------------------------------- '''David W. Macdonald''' (...), zoologo britannico. ==''Running with the fox''== *I lupi cacciano prede grandi; infatti, un alce può pesare 600 chili, dieci volte il peso del lupo più grande. Da solo, il lupo non sarebbe altro che pula per i palchi dell'alce. Un branco, però, può radunare la forza collettiva dei suoi membri. Infatti, lavorando in gruppo si trasformano in una nuova creatura, un super predatore la cui capacità collettiva oltrepassa l'abilità venatoria degli individui coinvolti. La volpe, al contrario, è circa 300 volte più pesante di un topo. La caccia volpina non comporta alcuna maratona affannante, nessuno squartamento, nessun duello contro gli zoccoli. Piuttosto, astuzia, agilità, un balzo aggraziato e un morsetto preciso segnano il destino del topo. :''Wolves hunt large prey; indeed, a moose may weigh 600 kg, ten-fold the weight of the largest wolf. Alone, the wolf would be little more than chaff to the moose's antlers. A pack, however, can muster the collective might of its members. Indeed, by working as a team they are transformed into a new creature, a super-predator whose summed capability exceeds the hunting prowess of the individuals involved. A fox, in contrast, is some 300 times heavier than a mouse. The vulpine hunt involves no lung-bursting marathon, no rip and rend, no sparring against hoofs. Rather, stealth, agility, a graceful leap and a precision nip seal the mouse's fate.'' (p. 10) *Le persone mi chiedono spesso perché ho scelto di lavorare con le volpi. Solitamente rispondo che questa specie offre il migliore di molti mondi: il brivido di osservare comportamenti raramente segnalati, la soddisfazione della lotta intellettuale per spiegare perché l'evoluzione ha lavorato ogni sfumatura strutturale in queste incredibili creature, e la convinzione che questa nuova conoscenza sarà utile, contribuendo alle soluzioni di problemi grandi quanto la rabbia e piccoli (ma irritanti) quanto la decapitazione di un pollo di cortile. Questa risposta è onesta, e le motivazioni alla base sono solide. Per dare un'altra risposta, però, non meno importante: io studio le volpi perché sono ancora impressionato dalla loro straordinaria bellezza, perché mi superano in astuzia, perché mantengono il vento e la pioggia sul mio volto, e perché mi conducono alla solitudine soddisfacente della campagna; tutto sommato – perché è divertente. :''People often ask why I chose to work with foxes. Generally I reply that this species offers the best of many worlds: the thrill of observing behaviour rarely seen before, the satisfaction of the intellectual wrestle to explain why evolution has worked each nuance of design into these remarkable creatures, and the conviction that this new knowledge will be useful, contributing to the solutions of problems as grand as rabies and as small (but annoying) as the beheading of a barnyard fowl. This reply is honest, and the arguments underlying it are robust. However, to give another answer, no less important: I study foxes because I am still awed by their extraordinary beauty, because they outwit me, because they keep the wind and rain on my face, and because they lead me to the satisfying solitude of the countryside; all of which is to say – because it's fun.'' (p. 15) *Sconfiggere le volpi in astuzia ha messo alla prova l'ingegno dell'uomo per almeno 2.000 anni. [...] Forse, allora, migliaia di generazioni di persecuzione (specialmente quando l'avversario ricorre a trucchi sporchi come marinare i gatti nell'orina) ha plasmato le volpi con le loro quasi sconcertanti abilità di evitare l'uomo e i suoi stratagemmi. :''Outwitting foxes has stretched man's ingenuity for at least 2,000 years. [...] Perhaps then, thousands of generations of persecution (especially when the opposition resorts to dirty tricks like marinading cats in urine) have fashioned foxes with their almost uncanny abilities to avoid man and his devices.'' (p. 16) *Rainardo è una volpe che ha avuto un impatto più grande sulla cultura e la sensibilità europea di qualsiasi altro animale selvatico. Adorna i rinfianchi delle chiese medievali, da Birmingham a Bucarest, ghignando dalle pagine dei salteri, e ha trionfato come genio malefico in più di un milione di poemi epici e di bestiari. Prospera nelle storie per bambini contemporanee e ha infiltrato le nostre lingue e perciò le nostre percezioni dei suoi cugini selvatici: poche sono le lingue in Europa in cui la parola "volpino" non è sinonimo di furbizia e inganno. :''Reynard is a fox who has had a greater influence upon European culture and perceptions than any other wild creature. He adorns the spandrels of mediaeval churches from Birmingham to Bucharest, leers from the pages of psalters, and has triumphed as an evil genius in more than a millennium of epic poems and bestiaries. He thrives in contemporary children's stories and has infiltrated our languages and thus our perception of his wild cousins: there is hardly a language in Europe in which the word "foxy" is not synonymous with trickery and deceit.'' (p. 32) *Tentare di catalogare l'umore e il risultato delle interazioni delle volpi non è sempre semplice. In particolare, l'osservatore si interroga molto sulla dalla somiglianza esteriore tra l'aggressione e il gioco. Il problema è che la lotta nel gioco ha gli stessi ingredienti della lotta sul serio, tranne per il paradosso che nessuno si ferisce. :''Attempting to categorize the mood and outcome of fox interactions is not always straightforward. In particular, the observer is bedevilled by the superficial similarity of aggression and play. The problem is that fighting in play has the same ingredients as fighting in earnest, except for the paradox that nobody gets injured.'' (p. 45) *Se c'è una cosa nella società delle volpi che "non si fa", è di avvicinarsi a qualcuno che sta mangiando. Sotto questo aspetto, il vecchio contrasto con i lupi suona veritiero: i lupi talvolta mangiano una preda fianco a fianco in relativa armonia; le volpi solitamente fanno di tutto per evitare anche di essere viste con del cibo e, nel peggiore dei casi, volteranno almeno le spalle l'una all'altra mentre mangiano. Questo contrasto è particolarmente marcato tra i giovani: i cuccioli di volpe invariabilmente lottano con ferocia sorprendente per il cibo e possono infliggere ferite gravi, i cuccioli di lupo sono più tolleranti. Ovviamente, come qualsiasi altra generalizzazione sulle volpi, ci sono eccezioni alla regola: le volpi maschio nutrono le loro compagne e gli adulti nutrono i cuccioli. :''If there is one thing in fox society that is "not done'", it is to approach somebody who is eating. In this respect, the old contrast with wolves holds true: wolves sometimes feed from a kill side by side in relative harmony; foxes generally do everything possible to avoid even being seen with food and, if the worst comes to the worst, will at least turn their backs to each other while eating. This contrast is especially marked among youngsters: fox cubs invariably fight with astonishing savagery over food and can inflict serious injury, wolf pups are much more tolerant. Of course, as with every other generalization about foxes, there are exceptions to the rule: dog foxes feed their vixens and adults feed cubs.'' (p. 45) *Ci sono poche cose affascinanti quanto un cucciolo di volpe, quindi la tentazione di allevarne uno come animale da compagnia è grande. Tuttavia, la gran maggioranza dei "salvataggi" finisce male per tutti i coinvolti. La maggior parte delle persone non ha idea del tempo, strutture, abilità, e soprattutto, tolleranza necessari per allevare una volpe. Da poppanti hanno bisogno di latte ogni quattro ore, giorno e notte, ma questo è un gioco da ragazzi in confronto al loro comportamento una volta svezzati: ogni cucciolo di volpe che ho conosciuto ha avuto una passione sia per il cuoio che per i cavi elettrici. La prima finisce con la distruzione dei portafogli, borsette, scarpe, giacche di camoscio e di montone, mentre la seconda devasta i cavi elettrici. Mi è sempre piaciuto l'odore persistente dell'orina di volpe, ma vale la pena notare che una proprietaria non poté trovare un altro inquilino per diversi mesi dopo che io e la mia volpe lasciammo la proprietà. :''There are few things as enchanting as a fox cub, so the temptation to rear one as a pet is great. Nonetheless, the great majority of "rescues" come to a sad end for all concerned. Most people have no idea of the time, dedication, facilities, skill and, above all, tolerance required to rear a fox. As sucklings they require milk at four hour intervals day and night, but this is a trifling difficulty compared with their behaviour once weaned: every fox cub I have known has had a passion for both leather and electric cables. The former results in destruction of wallets, handbags, shoes, suede or sheepskin coats, the latter wreaks havoc with household wiring. I have always rather liked the lingering smell of fox urine, but it is noteworthy that one landlady was unable to find another tenant for several months after my fox and I vacated the property.'' (p. 56) *I costumi della società delle volpi dettano che non c'è amicizia così profonda da poter anche solo tollerare il pensare al cibo di un altro. :''The mores of fox society dictate that there is no friendship so deep as to countenance even thinking about somebody else's food.'' (p. 58) *Penso che molto della vita di una volpe passa sul filo del rasoio, sommersa dall'acutezza dei suoi sensi. Nella volpe, l'evoluzione ha modellato una creatura per cui ogni stimolo viene elevato alla massima sensibilità: per la volpe c'è l'immagine fulminea della palpebra che si chiude di un coniglio, lo squittio chiassoso di un topo distante venti metri, il tanfo spaventoso dell'orma vecchia di un giorno di un cane. :''I think much of a fox's life is spent on a knife-edge, deluged by the acuteness of its senses. In the fox, evolution has fashioned a creature for which every input is turned to maximum sensitivity: for the fox there is the jolting image of a rabbit's blinking eyelid, the clamorous squeak of a mouse 20 metres off, the dreadful reek of a dog's day-old pawprint.'' (p. 61) *L'industria della selvaggina è probabilmente in gran parte responsabile per la morte spesso sgradevole nell'ordine di 100.000 volpi all'anno in Gran Bretagna, ma contro di questi bisogna valutare il fatto che questa industria fornisce il maggior incentivo per la conservazione dell'habitat su terre agricole. :''The game shooting industry is probably largely responsible for the frequently unpleasant deaths in the order of 100,000 foxes annually in Britain, but against these must be weighed the fact that this industry provides the major incentive for habitat conservation on farmland.'' (p. 173) *Le volpi urbane e i gatti si incontrano molto spesso ed è comune vederli insieme, spesso mangiando fianco a fianco. Se c'è una rissa per il cibo, il gatto di solito scaccia la volpe. Casi autentici di volpi che uccidono i gatti tendono a coinvolgere i gattini. Quindi, sebbene sia chiaro che la maggior parte delle volpi non uccidono i gatti, certe lo fanno. Il rischio però è molto meno significativo del rischio che corre il gatto di venire investito sulla strada dal traffico. :''Urban foxes and cats meet very frequently and it is commonplace to see them in a close company, often feeding side by side. If there is a squabble over food, the cat generally displaces the fox. Authenticated cases of foxes killing cats generally involve kittens. So, although it is clear that most foxes do not kill cats, some do so. However, this risk must rank very low amongst the worries besetting the urban cat-owner, and certainly is much less significant than the risk of the cat being killed on the road by traffic.'' (p. 181) *Scorte di cibo più ricche conducono a territori più piccoli e scorte di cibo più irregolari (eterogene) permettono gruppi più grandi. Un elevatissimo tasso di mortalità conduce a gruppi più piccoli e una proporzione più piccola di femmine sterili, probabilmente insieme a territori più grandi. Un tasso di mortalità intermedio può risultare insufficiente per diminuire sostanzialmente la grandezza d'un gruppo, me tuttavia può disturbare la stabilità sociale fino al punto di diminuire la proporzione di femmine sterili e perciò aumentare la produttività generale di cuccioli per ogni femmina, e probabilmente territori più piccoli. :''Richer food supplies lead to smaller territories and more patchy (heterogeneous) food supplies permit larger groups. A very high death rate leads to smaller groups and a smaller proportion of barren vixens, probably together with larger territories. An intermediate death rate may be insufficient to reduce group size substantially, but nonetheless may disrupt social stability sufficiently to diminish the proportion of barren vixens and thereby increase the overall productivity of cubs per female, and probably smaller territories.'' (p. 210) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) ------------------- [[File:Ras Mangasha 1.jpg|thumb|Mangascià nel 1894]] '''Mangascià Giovanni''' (1868 – 1907), militare etiope. ==Citazioni su Mangascià Giovanni== *Era bello Mangascià, di una eleganza un po' femminile che non lo abbandonava neppure quando indossava lo sciamma di guerra, la criniera di leone e in battaglia impugnava la Remington finemente damascato. Anche se si comportava con l'aspra maestà di re, si intuiva subito che quell'energia era finta, mancava di una vera forza interiore. Il ras recitava il ruolo di principe battagliero e irriducibile, ma dentro era fiacco e floscio. ([[Domenico Quirico]]) *Era figlio di negus e non avrebbe mai dimenticato che il trono doveva toccare a lui. Sapeva che nella sua corte c'era un partito di irriducibili che lo istigava a battersi fino alla morte per riottenere il trono, che mormorava contro la vergognosa servitù nei confronti degli scioani, popolo debole, imbelle, che si era sempre prosternato quando passavano i tigrini. ([[Domenico Quirico]]) 9kytujiqbgle4ek2b1b5yksvjg2pcui 1218567 1218557 2022-07-23T15:45:15Z Mariomassone 17056 wikitext text/x-wiki ==Per [[Jennifer Connelly]]== *{{NDR|Su ''[[Phenomena]]''}} Ero devastata nel lavorare con lo scimpanzé. [...] Ero una grande amante delle scimmie da bambina. [...] Mi si spezzò il cuore. Mi ha morso. [...] Quello fu solo l'inizio. [...] S'imbestialiva con me dopo questo, e ogni volta che mi vedeva perdeva completamente la testa.<ref>Da un'intervista in ''Late Night with Conan O'Brien'', 12 ottobre 2008.</ref> :''I was devastated working with the chimpanzee. [...] I was a huge primate lover as a child. [...] It was heartbreaking. She bit me. [...] That was just the beginning. [...] She got completely vicious with me after that, and any time she saw me she would get into a real tizzy.'' ==Per [[Dario Argento]]== {{Int|Da ''[https://www.vulture.com/2022/06/dario-argento-on-acting-witchcraft-and-directing-a-chimp.html Dario Argento on Acting for Gaspar Noé, Witchcraft, and Directing Chimpanzees]''|Intervista di Simon Abrams, ''Vulture.com'', 23 giugno 2022.}} *{{NDR|Su ''[[Vortex (film 2021)|Vortex]]''}} Quando Gaspar mi ha fatto visita a Roma per chiedermi se avrei voluto essere nel film, la mia risposta immediata era "No". Non me la sentivo di fare l'attore. Ma ha trascorso tutta la giornata in casa mia. Non se n'è andato. E poi ha detto le parole magiche, che l'intero film sarebbe stato improvvisato. Quella parola in particolare, ''improvvisato'', mi fece sobbalzare. Dopotutto, sono un figlio del neorealismo italiano, quindi sono in un certo senso abituato alla pratica dell'improvvisazione. :''When Gaspar came to my house in Rome to ask me if I would be in the movie, my immediate answer was "No." I didn't feel like being an actor. But he spent the entire day at my house. He wouldn't leave. And then he said the magic words, that the entire film would be improvised. That word in particular,'' improvised, ''rang a bell. After all, I am a child of Italian neorealism, so I am sort of accustomed to the practice of improvisation.'' *Per quanto riguarda l'umorismo, m'ispiro ad Alfred Hitchcock, che ha molto umorismo nei suoi film. Mi piace quel tipo di umorismo britannico; è un genere di umorismo molto raffinato. Vorrei che l'umorismo nei miei film siano così, un po' elegante. Non il genere di umorismo che si basa su una linea di dialogo buffa o una battuta qua e là. :''In terms of humor, I'm inspired by Alfred Hitchcock, who has a lot of humor in his films. I like that kind of British humor; it's a very refined sort of humor. I want the humor in my movies to be like that, kind of classy. Not the kind of humor that is about a funny line or quip here and there.'' *''Suspiria'' s'ispira da, a quanto pare, storie vere di streghe e altri libri e scritture. ''Inferno'' è molto più enigmatico; lascia tanto all'interpretazione. :Suspiria'' is inspired by supposedly true stories of witches, as well as other books and writing.'' Inferno ''is much more enigmatic; it leaves a lot up to interpretation.'' *Il terzo film, ''[[La terza madre]]'', è un film molto violento perché le streghe in quel film sono più feroci e più numerose che nei film precedenti. :''The third film,'' Mother of Tears, ''is a very violent film because the witches in that movie are more ferocious and more numerous than they were in the previous movies.'' *{{NDR|Sulla scena finale di ''[[Phenomena]]''}} Fu l'ultima scena che girammo e, ripensandoci, fu piuttosto rischioso. Non so se lo sapete, ma gli scimpanzé sono incredibilmente forti. Ho perfino dovuto usare una controfigura per Jennifer in quella scena, perché lei e lo scimpanzé spesso non andavano daccordo. Lo scimpanzé le afferrava il braccio e Jennifer urlava e si agitava. Anche lo scimpanzé si agitava un po', ma io ero fortunato. Parlavo con lo scimpanzé in italiano mentre stavo preparando la scena in cui lo scimpanzé doveva guardare attraverso le tende veneziane. Ho anche portato lo scimpanzé alla finestra con le tende veneziane e l'ho mostrato con le mani ciò che volevo facesse, e come doveva fare a pezzi le tende per poi semplicemente romperle. Lo scimpanzé mi guardò con aria molto seria. Quando abbiamo cominciato le riprese, lo posizionai e ha fatto esattamente ciò che gli avevo mostrato. Compensò per il suo buon comportamento il giorno successivo. Stavamo girando una scena presso una foresta e lo scimpanzé è fuggito. Mancava all'appello per tre giorni. Abbiamo dovuto chiamare la guardia forestale per rintracciarlo. Sapevano che lo scimpanzé avrebbe eventualmente avuto fame e lo presero quando è venuto a mangiare. :''That was the last scene we shot, which, in hindsight, was kind of risky. I don’t know if you know this, but chimpanzees are incredibly strong. I had to use a body double for that scene as well, for Jennifer, because she and the chimpanzee fought a lot. The chimp would grab her arm and Jennifer would scream and become very agitated. The chimp also became a little agitated, but I was lucky. I spoke to the chimpanzee in Italian when I was preparing for a scene where the chimp has to peer through Venetian blinds. I also brought the chimp to the window with the Venetian blinds and showed her, with my hands, what I wanted her to do, and how she was supposed to tear apart the Venetian blinds, and then just break them. The chimp looked at me very seriously. When we began the shoot, I put her in place and she did exactly what I had shown her. She made up for her good behavior the next day. We were shooting a scene near a forest and the chimp escaped. She was missing in action for three days. We had to call in the forest rangers to find her. They knew that the chimp would eventually get hungry, so they placed food around the forest and caught her when she came out to feed.'' ________________ [[File:Kyrylo Budanov, head of the HUR MOU (cropped).jpg|thumb|Budanov nel 2020]] '''Kirilo Oleksijovič Budanov''' (1986 – vivente), militare ucraino. ==Citazioni di Kirilo Budanov== *Ci sono ragioni per credere che {{NDR|la Russia}} possa tentare di imporre una linea di separazione tra le regioni occupate e non occupate del nostro Paese, [...] un tentativo di creare la Corea del Sud e del Nord in Ucraina.<ref>Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/03/putin-vuole-dividere-lucraina-come-la-corea-del-nord-e-la-corea-del-sud-caa6f361-cab3-4a6d-98a2-967f3cd3ff2f.html ''Putin vuole dividere l'Ucraina in due Stati come la Corea''], ''Rainews.it'', 28 marzo 2022.</ref> *{{NDR|Sulle [[Forze terrestri russe]]}} Questa potenza russa così pubblicizzata è un mito. Non è così potente, è un’orda di persone con le armi. (da un'intervista di Dominic Waghorn, 14 maggio 2022)<ref>Citato in [https://www.open.online/2022/05/13/capo-intelligence-ucraina-fine-guerra-entro-anno/ ''Il capo dell’intelligence militare di Kiev: «La guerra finirà entro la fine dell’anno: conosciamo tutti i piani russi»''], ''open.online'', 13 maggio 2022.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Budanov, Kirilo}} [[Categoria:Militari ucraini]] ---------------------------------- '''David W. Macdonald''' (...), zoologo britannico. ==''Running with the fox''== *I lupi cacciano prede grandi; infatti, un alce può pesare 600 chili, dieci volte il peso del lupo più grande. Da solo, il lupo non sarebbe altro che pula per i palchi dell'alce. Un branco, però, può radunare la forza collettiva dei suoi membri. Infatti, lavorando in gruppo si trasformano in una nuova creatura, un super predatore la cui capacità collettiva oltrepassa l'abilità venatoria degli individui coinvolti. La volpe, al contrario, è circa 300 volte più pesante di un topo. La caccia volpina non comporta alcuna maratona affannante, nessuno squartamento, nessun duello contro gli zoccoli. Piuttosto, astuzia, agilità, un balzo aggraziato e un morsetto preciso segnano il destino del topo. :''Wolves hunt large prey; indeed, a moose may weigh 600 kg, ten-fold the weight of the largest wolf. Alone, the wolf would be little more than chaff to the moose's antlers. A pack, however, can muster the collective might of its members. Indeed, by working as a team they are transformed into a new creature, a super-predator whose summed capability exceeds the hunting prowess of the individuals involved. A fox, in contrast, is some 300 times heavier than a mouse. The vulpine hunt involves no lung-bursting marathon, no rip and rend, no sparring against hoofs. Rather, stealth, agility, a graceful leap and a precision nip seal the mouse's fate.'' (p. 10) *Le persone mi chiedono spesso perché ho scelto di lavorare con le volpi. Solitamente rispondo che questa specie offre il migliore di molti mondi: il brivido di osservare comportamenti raramente segnalati, la soddisfazione della lotta intellettuale per spiegare perché l'evoluzione ha lavorato ogni sfumatura strutturale in queste incredibili creature, e la convinzione che questa nuova conoscenza sarà utile, contribuendo alle soluzioni di problemi grandi quanto la rabbia e piccoli (ma irritanti) quanto la decapitazione di un pollo di cortile. Questa risposta è onesta, e le motivazioni alla base sono solide. Per dare un'altra risposta, però, non meno importante: io studio le volpi perché sono ancora impressionato dalla loro straordinaria bellezza, perché mi superano in astuzia, perché mantengono il vento e la pioggia sul mio volto, e perché mi conducono alla solitudine soddisfacente della campagna; tutto sommato – perché è divertente. :''People often ask why I chose to work with foxes. Generally I reply that this species offers the best of many worlds: the thrill of observing behaviour rarely seen before, the satisfaction of the intellectual wrestle to explain why evolution has worked each nuance of design into these remarkable creatures, and the conviction that this new knowledge will be useful, contributing to the solutions of problems as grand as rabies and as small (but annoying) as the beheading of a barnyard fowl. This reply is honest, and the arguments underlying it are robust. However, to give another answer, no less important: I study foxes because I am still awed by their extraordinary beauty, because they outwit me, because they keep the wind and rain on my face, and because they lead me to the satisfying solitude of the countryside; all of which is to say – because it's fun.'' (p. 15) *Sconfiggere le volpi in astuzia ha messo alla prova l'ingegno dell'uomo per almeno 2.000 anni. [...] Forse, allora, migliaia di generazioni di persecuzione (specialmente quando l'avversario ricorre a trucchi sporchi come marinare i gatti nell'orina) ha plasmato le volpi con le loro quasi sconcertanti abilità di evitare l'uomo e i suoi stratagemmi. :''Outwitting foxes has stretched man's ingenuity for at least 2,000 years. [...] Perhaps then, thousands of generations of persecution (especially when the opposition resorts to dirty tricks like marinading cats in urine) have fashioned foxes with their almost uncanny abilities to avoid man and his devices.'' (p. 16) *Rainardo è una volpe che ha avuto un impatto più grande sulla cultura e la sensibilità europea di qualsiasi altro animale selvatico. Adorna i rinfianchi delle chiese medievali, da Birmingham a Bucarest, ghignando dalle pagine dei salteri, e ha trionfato come genio malefico in più di un milione di poemi epici e di bestiari. Prospera nelle storie per bambini contemporanee e ha infiltrato le nostre lingue e perciò le nostre percezioni dei suoi cugini selvatici: poche sono le lingue in Europa in cui la parola "volpino" non è sinonimo di furbizia e inganno. :''Reynard is a fox who has had a greater influence upon European culture and perceptions than any other wild creature. He adorns the spandrels of mediaeval churches from Birmingham to Bucharest, leers from the pages of psalters, and has triumphed as an evil genius in more than a millennium of epic poems and bestiaries. He thrives in contemporary children's stories and has infiltrated our languages and thus our perception of his wild cousins: there is hardly a language in Europe in which the word "foxy" is not synonymous with trickery and deceit.'' (p. 32) *Tentare di catalogare l'umore e il risultato delle interazioni delle volpi non è sempre semplice. In particolare, l'osservatore si interroga molto sulla dalla somiglianza esteriore tra l'aggressione e il gioco. Il problema è che la lotta nel gioco ha gli stessi ingredienti della lotta sul serio, tranne per il paradosso che nessuno si ferisce. :''Attempting to categorize the mood and outcome of fox interactions is not always straightforward. In particular, the observer is bedevilled by the superficial similarity of aggression and play. The problem is that fighting in play has the same ingredients as fighting in earnest, except for the paradox that nobody gets injured.'' (p. 45) *Se c'è una cosa nella società delle volpi che "non si fa", è di avvicinarsi a qualcuno che sta mangiando. Sotto questo aspetto, il vecchio contrasto con i lupi suona veritiero: i lupi talvolta mangiano una preda fianco a fianco in relativa armonia; le volpi solitamente fanno di tutto per evitare anche di essere viste con del cibo e, nel peggiore dei casi, volteranno almeno le spalle l'una all'altra mentre mangiano. Questo contrasto è particolarmente marcato tra i giovani: i cuccioli di volpe invariabilmente lottano con ferocia sorprendente per il cibo e possono infliggere ferite gravi, i cuccioli di lupo sono più tolleranti. Ovviamente, come qualsiasi altra generalizzazione sulle volpi, ci sono eccezioni alla regola: le volpi maschio nutrono le loro compagne e gli adulti nutrono i cuccioli. :''If there is one thing in fox society that is "not done'", it is to approach somebody who is eating. In this respect, the old contrast with wolves holds true: wolves sometimes feed from a kill side by side in relative harmony; foxes generally do everything possible to avoid even being seen with food and, if the worst comes to the worst, will at least turn their backs to each other while eating. This contrast is especially marked among youngsters: fox cubs invariably fight with astonishing savagery over food and can inflict serious injury, wolf pups are much more tolerant. Of course, as with every other generalization about foxes, there are exceptions to the rule: dog foxes feed their vixens and adults feed cubs.'' (p. 45) *Ci sono poche cose affascinanti quanto un cucciolo di volpe, quindi la tentazione di allevarne uno come animale da compagnia è grande. Tuttavia, la gran maggioranza dei "salvataggi" finisce male per tutti i coinvolti. La maggior parte delle persone non ha idea del tempo, strutture, abilità, e soprattutto, tolleranza necessari per allevare una volpe. Da poppanti hanno bisogno di latte ogni quattro ore, giorno e notte, ma questo è un gioco da ragazzi in confronto al loro comportamento una volta svezzati: ogni cucciolo di volpe che ho conosciuto ha avuto una passione sia per il cuoio che per i cavi elettrici. La prima finisce con la distruzione dei portafogli, borsette, scarpe, giacche di camoscio e di montone, mentre la seconda devasta i cavi elettrici. Mi è sempre piaciuto l'odore persistente dell'orina di volpe, ma vale la pena notare che una proprietaria non poté trovare un altro inquilino per diversi mesi dopo che io e la mia volpe lasciammo la proprietà. :''There are few things as enchanting as a fox cub, so the temptation to rear one as a pet is great. Nonetheless, the great majority of "rescues" come to a sad end for all concerned. Most people have no idea of the time, dedication, facilities, skill and, above all, tolerance required to rear a fox. As sucklings they require milk at four hour intervals day and night, but this is a trifling difficulty compared with their behaviour once weaned: every fox cub I have known has had a passion for both leather and electric cables. The former results in destruction of wallets, handbags, shoes, suede or sheepskin coats, the latter wreaks havoc with household wiring. I have always rather liked the lingering smell of fox urine, but it is noteworthy that one landlady was unable to find another tenant for several months after my fox and I vacated the property.'' (p. 56) *I costumi della società delle volpi dettano che non c'è amicizia così profonda da poter anche solo tollerare il pensare al cibo di un altro. :''The mores of fox society dictate that there is no friendship so deep as to countenance even thinking about somebody else's food.'' (p. 58) *Penso che molto della vita di una volpe passa sul filo del rasoio, sommersa dall'acutezza dei suoi sensi. Nella volpe, l'evoluzione ha modellato una creatura per cui ogni stimolo viene elevato alla massima sensibilità: per la volpe c'è l'immagine fulminea della palpebra che si chiude di un coniglio, lo squittio chiassoso di un topo distante venti metri, il tanfo spaventoso dell'orma vecchia di un giorno di un cane. :''I think much of a fox's life is spent on a knife-edge, deluged by the acuteness of its senses. In the fox, evolution has fashioned a creature for which every input is turned to maximum sensitivity: for the fox there is the jolting image of a rabbit's blinking eyelid, the clamorous squeak of a mouse 20 metres off, the dreadful reek of a dog's day-old pawprint.'' (p. 61) *L'industria della selvaggina è probabilmente in gran parte responsabile per la morte spesso sgradevole nell'ordine di 100.000 volpi all'anno in Gran Bretagna, ma contro di questi bisogna valutare il fatto che questa industria fornisce il maggior incentivo per la conservazione dell'habitat su terre agricole. :''The game shooting industry is probably largely responsible for the frequently unpleasant deaths in the order of 100,000 foxes annually in Britain, but against these must be weighed the fact that this industry provides the major incentive for habitat conservation on farmland.'' (p. 173) *Le volpi urbane e i gatti si incontrano molto spesso ed è comune vederli insieme, spesso mangiando fianco a fianco. Se c'è una rissa per il cibo, il gatto di solito scaccia la volpe. Casi autentici di volpi che uccidono i gatti tendono a coinvolgere i gattini. Quindi, sebbene sia chiaro che la maggior parte delle volpi non uccidono i gatti, certe lo fanno. Il rischio però è molto meno significativo del rischio che corre il gatto di venire investito sulla strada dal traffico. :''Urban foxes and cats meet very frequently and it is commonplace to see them in a close company, often feeding side by side. If there is a squabble over food, the cat generally displaces the fox. Authenticated cases of foxes killing cats generally involve kittens. So, although it is clear that most foxes do not kill cats, some do so. However, this risk must rank very low amongst the worries besetting the urban cat-owner, and certainly is much less significant than the risk of the cat being killed on the road by traffic.'' (p. 181) *Scorte di cibo più ricche conducono a territori più piccoli e scorte di cibo più irregolari (eterogene) permettono gruppi più grandi. Un elevatissimo tasso di mortalità conduce a gruppi più piccoli e una proporzione più piccola di femmine sterili, probabilmente insieme a territori più grandi. Un tasso di mortalità intermedio può risultare insufficiente per diminuire sostanzialmente la grandezza d'un gruppo, me tuttavia può disturbare la stabilità sociale fino al punto di diminuire la proporzione di femmine sterili e perciò aumentare la produttività generale di cuccioli per ogni femmina, e probabilmente territori più piccoli. :''Richer food supplies lead to smaller territories and more patchy (heterogeneous) food supplies permit larger groups. A very high death rate leads to smaller groups and a smaller proportion of barren vixens, probably together with larger territories. An intermediate death rate may be insufficient to reduce group size substantially, but nonetheless may disrupt social stability sufficiently to diminish the proportion of barren vixens and thereby increase the overall productivity of cubs per female, and probably smaller territories.'' (p. 210) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) ------------------- [[File:Ras Mangasha 1.jpg|thumb|Mangascià nel 1894]] '''Mangascià Giovanni''' (1868 – 1907), militare etiope. ==Citazioni su Mangascià Giovanni== *Era bello Mangascià, di una eleganza un po' femminile che non lo abbandonava neppure quando indossava lo sciamma di guerra, la criniera di leone e in battaglia impugnava la Remington finemente damascato. Anche se si comportava con l'aspra maestà di re, si intuiva subito che quell'energia era finta, mancava di una vera forza interiore. Il ras recitava il ruolo di principe battagliero e irriducibile, ma dentro era fiacco e floscio. ([[Domenico Quirico]]) *Era figlio di negus e non avrebbe mai dimenticato che il trono doveva toccare a lui. Sapeva che nella sua corte c'era un partito di irriducibili che lo istigava a battersi fino alla morte per riottenere il trono, che mormorava contro la vergognosa servitù nei confronti degli scioani, popolo debole, imbelle, che si era sempre prosternato quando passavano i tigrini. ([[Domenico Quirico]]) d6hdbk74ciuk64wmrdz0rd5xy5ofeak 1218568 1218567 2022-07-23T15:47:27Z Mariomassone 17056 /* Per Jennifer Connelly */ wikitext text/x-wiki ==Per [[Jennifer Connelly]]== *{{NDR|Su ''[[Phenomena]]''}} Ero devastata nel lavorare con lo scimpanzé. [...] Ero una grande amante delle scimmie da bambina. [...] Mi si spezzò il cuore. Mi ha morso. [...] Quello fu solo l'inizio. [...] S'imbestialiva con me dopo questo, e ogni volta che mi vedeva perdeva completamente la testa.<ref>Da un'intervista in ''Late Night with Conan O'Brien'', 10 dicembre 2008.</ref> :''I was devastated working with the chimpanzee. [...] I was a huge primate lover as a child. [...] It was heartbreaking. She bit me. [...] That was just the beginning. [...] She got completely vicious with me after that, and any time she saw me she would get into a real tizzy.'' ==Per [[Dario Argento]]== {{Int|Da ''[https://www.vulture.com/2022/06/dario-argento-on-acting-witchcraft-and-directing-a-chimp.html Dario Argento on Acting for Gaspar Noé, Witchcraft, and Directing Chimpanzees]''|Intervista di Simon Abrams, ''Vulture.com'', 23 giugno 2022.}} *{{NDR|Su ''[[Vortex (film 2021)|Vortex]]''}} Quando Gaspar mi ha fatto visita a Roma per chiedermi se avrei voluto essere nel film, la mia risposta immediata era "No". Non me la sentivo di fare l'attore. Ma ha trascorso tutta la giornata in casa mia. Non se n'è andato. E poi ha detto le parole magiche, che l'intero film sarebbe stato improvvisato. Quella parola in particolare, ''improvvisato'', mi fece sobbalzare. Dopotutto, sono un figlio del neorealismo italiano, quindi sono in un certo senso abituato alla pratica dell'improvvisazione. :''When Gaspar came to my house in Rome to ask me if I would be in the movie, my immediate answer was "No." I didn't feel like being an actor. But he spent the entire day at my house. He wouldn't leave. And then he said the magic words, that the entire film would be improvised. That word in particular,'' improvised, ''rang a bell. After all, I am a child of Italian neorealism, so I am sort of accustomed to the practice of improvisation.'' *Per quanto riguarda l'umorismo, m'ispiro ad Alfred Hitchcock, che ha molto umorismo nei suoi film. Mi piace quel tipo di umorismo britannico; è un genere di umorismo molto raffinato. Vorrei che l'umorismo nei miei film siano così, un po' elegante. Non il genere di umorismo che si basa su una linea di dialogo buffa o una battuta qua e là. :''In terms of humor, I'm inspired by Alfred Hitchcock, who has a lot of humor in his films. I like that kind of British humor; it's a very refined sort of humor. I want the humor in my movies to be like that, kind of classy. Not the kind of humor that is about a funny line or quip here and there.'' *''Suspiria'' s'ispira da, a quanto pare, storie vere di streghe e altri libri e scritture. ''Inferno'' è molto più enigmatico; lascia tanto all'interpretazione. :Suspiria'' is inspired by supposedly true stories of witches, as well as other books and writing.'' Inferno ''is much more enigmatic; it leaves a lot up to interpretation.'' *Il terzo film, ''[[La terza madre]]'', è un film molto violento perché le streghe in quel film sono più feroci e più numerose che nei film precedenti. :''The third film,'' Mother of Tears, ''is a very violent film because the witches in that movie are more ferocious and more numerous than they were in the previous movies.'' *{{NDR|Sulla scena finale di ''[[Phenomena]]''}} Fu l'ultima scena che girammo e, ripensandoci, fu piuttosto rischioso. Non so se lo sapete, ma gli scimpanzé sono incredibilmente forti. Ho perfino dovuto usare una controfigura per Jennifer in quella scena, perché lei e lo scimpanzé spesso non andavano daccordo. Lo scimpanzé le afferrava il braccio e Jennifer urlava e si agitava. Anche lo scimpanzé si agitava un po', ma io ero fortunato. Parlavo con lo scimpanzé in italiano mentre stavo preparando la scena in cui lo scimpanzé doveva guardare attraverso le tende veneziane. Ho anche portato lo scimpanzé alla finestra con le tende veneziane e l'ho mostrato con le mani ciò che volevo facesse, e come doveva fare a pezzi le tende per poi semplicemente romperle. Lo scimpanzé mi guardò con aria molto seria. Quando abbiamo cominciato le riprese, lo posizionai e ha fatto esattamente ciò che gli avevo mostrato. Compensò per il suo buon comportamento il giorno successivo. Stavamo girando una scena presso una foresta e lo scimpanzé è fuggito. Mancava all'appello per tre giorni. Abbiamo dovuto chiamare la guardia forestale per rintracciarlo. Sapevano che lo scimpanzé avrebbe eventualmente avuto fame e lo presero quando è venuto a mangiare. :''That was the last scene we shot, which, in hindsight, was kind of risky. I don’t know if you know this, but chimpanzees are incredibly strong. I had to use a body double for that scene as well, for Jennifer, because she and the chimpanzee fought a lot. The chimp would grab her arm and Jennifer would scream and become very agitated. The chimp also became a little agitated, but I was lucky. I spoke to the chimpanzee in Italian when I was preparing for a scene where the chimp has to peer through Venetian blinds. I also brought the chimp to the window with the Venetian blinds and showed her, with my hands, what I wanted her to do, and how she was supposed to tear apart the Venetian blinds, and then just break them. The chimp looked at me very seriously. When we began the shoot, I put her in place and she did exactly what I had shown her. She made up for her good behavior the next day. We were shooting a scene near a forest and the chimp escaped. She was missing in action for three days. We had to call in the forest rangers to find her. They knew that the chimp would eventually get hungry, so they placed food around the forest and caught her when she came out to feed.'' ________________ [[File:Kyrylo Budanov, head of the HUR MOU (cropped).jpg|thumb|Budanov nel 2020]] '''Kirilo Oleksijovič Budanov''' (1986 – vivente), militare ucraino. ==Citazioni di Kirilo Budanov== *Ci sono ragioni per credere che {{NDR|la Russia}} possa tentare di imporre una linea di separazione tra le regioni occupate e non occupate del nostro Paese, [...] un tentativo di creare la Corea del Sud e del Nord in Ucraina.<ref>Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/03/putin-vuole-dividere-lucraina-come-la-corea-del-nord-e-la-corea-del-sud-caa6f361-cab3-4a6d-98a2-967f3cd3ff2f.html ''Putin vuole dividere l'Ucraina in due Stati come la Corea''], ''Rainews.it'', 28 marzo 2022.</ref> *{{NDR|Sulle [[Forze terrestri russe]]}} Questa potenza russa così pubblicizzata è un mito. Non è così potente, è un’orda di persone con le armi. (da un'intervista di Dominic Waghorn, 14 maggio 2022)<ref>Citato in [https://www.open.online/2022/05/13/capo-intelligence-ucraina-fine-guerra-entro-anno/ ''Il capo dell’intelligence militare di Kiev: «La guerra finirà entro la fine dell’anno: conosciamo tutti i piani russi»''], ''open.online'', 13 maggio 2022.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Budanov, Kirilo}} [[Categoria:Militari ucraini]] ---------------------------------- '''David W. Macdonald''' (...), zoologo britannico. ==''Running with the fox''== *I lupi cacciano prede grandi; infatti, un alce può pesare 600 chili, dieci volte il peso del lupo più grande. Da solo, il lupo non sarebbe altro che pula per i palchi dell'alce. Un branco, però, può radunare la forza collettiva dei suoi membri. Infatti, lavorando in gruppo si trasformano in una nuova creatura, un super predatore la cui capacità collettiva oltrepassa l'abilità venatoria degli individui coinvolti. La volpe, al contrario, è circa 300 volte più pesante di un topo. La caccia volpina non comporta alcuna maratona affannante, nessuno squartamento, nessun duello contro gli zoccoli. Piuttosto, astuzia, agilità, un balzo aggraziato e un morsetto preciso segnano il destino del topo. :''Wolves hunt large prey; indeed, a moose may weigh 600 kg, ten-fold the weight of the largest wolf. Alone, the wolf would be little more than chaff to the moose's antlers. A pack, however, can muster the collective might of its members. Indeed, by working as a team they are transformed into a new creature, a super-predator whose summed capability exceeds the hunting prowess of the individuals involved. A fox, in contrast, is some 300 times heavier than a mouse. The vulpine hunt involves no lung-bursting marathon, no rip and rend, no sparring against hoofs. Rather, stealth, agility, a graceful leap and a precision nip seal the mouse's fate.'' (p. 10) *Le persone mi chiedono spesso perché ho scelto di lavorare con le volpi. Solitamente rispondo che questa specie offre il migliore di molti mondi: il brivido di osservare comportamenti raramente segnalati, la soddisfazione della lotta intellettuale per spiegare perché l'evoluzione ha lavorato ogni sfumatura strutturale in queste incredibili creature, e la convinzione che questa nuova conoscenza sarà utile, contribuendo alle soluzioni di problemi grandi quanto la rabbia e piccoli (ma irritanti) quanto la decapitazione di un pollo di cortile. Questa risposta è onesta, e le motivazioni alla base sono solide. Per dare un'altra risposta, però, non meno importante: io studio le volpi perché sono ancora impressionato dalla loro straordinaria bellezza, perché mi superano in astuzia, perché mantengono il vento e la pioggia sul mio volto, e perché mi conducono alla solitudine soddisfacente della campagna; tutto sommato – perché è divertente. :''People often ask why I chose to work with foxes. Generally I reply that this species offers the best of many worlds: the thrill of observing behaviour rarely seen before, the satisfaction of the intellectual wrestle to explain why evolution has worked each nuance of design into these remarkable creatures, and the conviction that this new knowledge will be useful, contributing to the solutions of problems as grand as rabies and as small (but annoying) as the beheading of a barnyard fowl. This reply is honest, and the arguments underlying it are robust. However, to give another answer, no less important: I study foxes because I am still awed by their extraordinary beauty, because they outwit me, because they keep the wind and rain on my face, and because they lead me to the satisfying solitude of the countryside; all of which is to say – because it's fun.'' (p. 15) *Sconfiggere le volpi in astuzia ha messo alla prova l'ingegno dell'uomo per almeno 2.000 anni. [...] Forse, allora, migliaia di generazioni di persecuzione (specialmente quando l'avversario ricorre a trucchi sporchi come marinare i gatti nell'orina) ha plasmato le volpi con le loro quasi sconcertanti abilità di evitare l'uomo e i suoi stratagemmi. :''Outwitting foxes has stretched man's ingenuity for at least 2,000 years. [...] Perhaps then, thousands of generations of persecution (especially when the opposition resorts to dirty tricks like marinading cats in urine) have fashioned foxes with their almost uncanny abilities to avoid man and his devices.'' (p. 16) *Rainardo è una volpe che ha avuto un impatto più grande sulla cultura e la sensibilità europea di qualsiasi altro animale selvatico. Adorna i rinfianchi delle chiese medievali, da Birmingham a Bucarest, ghignando dalle pagine dei salteri, e ha trionfato come genio malefico in più di un milione di poemi epici e di bestiari. Prospera nelle storie per bambini contemporanee e ha infiltrato le nostre lingue e perciò le nostre percezioni dei suoi cugini selvatici: poche sono le lingue in Europa in cui la parola "volpino" non è sinonimo di furbizia e inganno. :''Reynard is a fox who has had a greater influence upon European culture and perceptions than any other wild creature. He adorns the spandrels of mediaeval churches from Birmingham to Bucharest, leers from the pages of psalters, and has triumphed as an evil genius in more than a millennium of epic poems and bestiaries. He thrives in contemporary children's stories and has infiltrated our languages and thus our perception of his wild cousins: there is hardly a language in Europe in which the word "foxy" is not synonymous with trickery and deceit.'' (p. 32) *Tentare di catalogare l'umore e il risultato delle interazioni delle volpi non è sempre semplice. In particolare, l'osservatore si interroga molto sulla dalla somiglianza esteriore tra l'aggressione e il gioco. Il problema è che la lotta nel gioco ha gli stessi ingredienti della lotta sul serio, tranne per il paradosso che nessuno si ferisce. :''Attempting to categorize the mood and outcome of fox interactions is not always straightforward. In particular, the observer is bedevilled by the superficial similarity of aggression and play. The problem is that fighting in play has the same ingredients as fighting in earnest, except for the paradox that nobody gets injured.'' (p. 45) *Se c'è una cosa nella società delle volpi che "non si fa", è di avvicinarsi a qualcuno che sta mangiando. Sotto questo aspetto, il vecchio contrasto con i lupi suona veritiero: i lupi talvolta mangiano una preda fianco a fianco in relativa armonia; le volpi solitamente fanno di tutto per evitare anche di essere viste con del cibo e, nel peggiore dei casi, volteranno almeno le spalle l'una all'altra mentre mangiano. Questo contrasto è particolarmente marcato tra i giovani: i cuccioli di volpe invariabilmente lottano con ferocia sorprendente per il cibo e possono infliggere ferite gravi, i cuccioli di lupo sono più tolleranti. Ovviamente, come qualsiasi altra generalizzazione sulle volpi, ci sono eccezioni alla regola: le volpi maschio nutrono le loro compagne e gli adulti nutrono i cuccioli. :''If there is one thing in fox society that is "not done'", it is to approach somebody who is eating. In this respect, the old contrast with wolves holds true: wolves sometimes feed from a kill side by side in relative harmony; foxes generally do everything possible to avoid even being seen with food and, if the worst comes to the worst, will at least turn their backs to each other while eating. This contrast is especially marked among youngsters: fox cubs invariably fight with astonishing savagery over food and can inflict serious injury, wolf pups are much more tolerant. Of course, as with every other generalization about foxes, there are exceptions to the rule: dog foxes feed their vixens and adults feed cubs.'' (p. 45) *Ci sono poche cose affascinanti quanto un cucciolo di volpe, quindi la tentazione di allevarne uno come animale da compagnia è grande. Tuttavia, la gran maggioranza dei "salvataggi" finisce male per tutti i coinvolti. La maggior parte delle persone non ha idea del tempo, strutture, abilità, e soprattutto, tolleranza necessari per allevare una volpe. Da poppanti hanno bisogno di latte ogni quattro ore, giorno e notte, ma questo è un gioco da ragazzi in confronto al loro comportamento una volta svezzati: ogni cucciolo di volpe che ho conosciuto ha avuto una passione sia per il cuoio che per i cavi elettrici. La prima finisce con la distruzione dei portafogli, borsette, scarpe, giacche di camoscio e di montone, mentre la seconda devasta i cavi elettrici. Mi è sempre piaciuto l'odore persistente dell'orina di volpe, ma vale la pena notare che una proprietaria non poté trovare un altro inquilino per diversi mesi dopo che io e la mia volpe lasciammo la proprietà. :''There are few things as enchanting as a fox cub, so the temptation to rear one as a pet is great. Nonetheless, the great majority of "rescues" come to a sad end for all concerned. Most people have no idea of the time, dedication, facilities, skill and, above all, tolerance required to rear a fox. As sucklings they require milk at four hour intervals day and night, but this is a trifling difficulty compared with their behaviour once weaned: every fox cub I have known has had a passion for both leather and electric cables. The former results in destruction of wallets, handbags, shoes, suede or sheepskin coats, the latter wreaks havoc with household wiring. I have always rather liked the lingering smell of fox urine, but it is noteworthy that one landlady was unable to find another tenant for several months after my fox and I vacated the property.'' (p. 56) *I costumi della società delle volpi dettano che non c'è amicizia così profonda da poter anche solo tollerare il pensare al cibo di un altro. :''The mores of fox society dictate that there is no friendship so deep as to countenance even thinking about somebody else's food.'' (p. 58) *Penso che molto della vita di una volpe passa sul filo del rasoio, sommersa dall'acutezza dei suoi sensi. Nella volpe, l'evoluzione ha modellato una creatura per cui ogni stimolo viene elevato alla massima sensibilità: per la volpe c'è l'immagine fulminea della palpebra che si chiude di un coniglio, lo squittio chiassoso di un topo distante venti metri, il tanfo spaventoso dell'orma vecchia di un giorno di un cane. :''I think much of a fox's life is spent on a knife-edge, deluged by the acuteness of its senses. In the fox, evolution has fashioned a creature for which every input is turned to maximum sensitivity: for the fox there is the jolting image of a rabbit's blinking eyelid, the clamorous squeak of a mouse 20 metres off, the dreadful reek of a dog's day-old pawprint.'' (p. 61) *L'industria della selvaggina è probabilmente in gran parte responsabile per la morte spesso sgradevole nell'ordine di 100.000 volpi all'anno in Gran Bretagna, ma contro di questi bisogna valutare il fatto che questa industria fornisce il maggior incentivo per la conservazione dell'habitat su terre agricole. :''The game shooting industry is probably largely responsible for the frequently unpleasant deaths in the order of 100,000 foxes annually in Britain, but against these must be weighed the fact that this industry provides the major incentive for habitat conservation on farmland.'' (p. 173) *Le volpi urbane e i gatti si incontrano molto spesso ed è comune vederli insieme, spesso mangiando fianco a fianco. Se c'è una rissa per il cibo, il gatto di solito scaccia la volpe. Casi autentici di volpi che uccidono i gatti tendono a coinvolgere i gattini. Quindi, sebbene sia chiaro che la maggior parte delle volpi non uccidono i gatti, certe lo fanno. Il rischio però è molto meno significativo del rischio che corre il gatto di venire investito sulla strada dal traffico. :''Urban foxes and cats meet very frequently and it is commonplace to see them in a close company, often feeding side by side. If there is a squabble over food, the cat generally displaces the fox. Authenticated cases of foxes killing cats generally involve kittens. So, although it is clear that most foxes do not kill cats, some do so. However, this risk must rank very low amongst the worries besetting the urban cat-owner, and certainly is much less significant than the risk of the cat being killed on the road by traffic.'' (p. 181) *Scorte di cibo più ricche conducono a territori più piccoli e scorte di cibo più irregolari (eterogene) permettono gruppi più grandi. Un elevatissimo tasso di mortalità conduce a gruppi più piccoli e una proporzione più piccola di femmine sterili, probabilmente insieme a territori più grandi. Un tasso di mortalità intermedio può risultare insufficiente per diminuire sostanzialmente la grandezza d'un gruppo, me tuttavia può disturbare la stabilità sociale fino al punto di diminuire la proporzione di femmine sterili e perciò aumentare la produttività generale di cuccioli per ogni femmina, e probabilmente territori più piccoli. :''Richer food supplies lead to smaller territories and more patchy (heterogeneous) food supplies permit larger groups. A very high death rate leads to smaller groups and a smaller proportion of barren vixens, probably together with larger territories. An intermediate death rate may be insufficient to reduce group size substantially, but nonetheless may disrupt social stability sufficiently to diminish the proportion of barren vixens and thereby increase the overall productivity of cubs per female, and probably smaller territories.'' (p. 210) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) ------------------- [[File:Ras Mangasha 1.jpg|thumb|Mangascià nel 1894]] '''Mangascià Giovanni''' (1868 – 1907), militare etiope. ==Citazioni su Mangascià Giovanni== *Era bello Mangascià, di una eleganza un po' femminile che non lo abbandonava neppure quando indossava lo sciamma di guerra, la criniera di leone e in battaglia impugnava la Remington finemente damascato. Anche se si comportava con l'aspra maestà di re, si intuiva subito che quell'energia era finta, mancava di una vera forza interiore. Il ras recitava il ruolo di principe battagliero e irriducibile, ma dentro era fiacco e floscio. ([[Domenico Quirico]]) *Era figlio di negus e non avrebbe mai dimenticato che il trono doveva toccare a lui. Sapeva che nella sua corte c'era un partito di irriducibili che lo istigava a battersi fino alla morte per riottenere il trono, che mormorava contro la vergognosa servitù nei confronti degli scioani, popolo debole, imbelle, che si era sempre prosternato quando passavano i tigrini. ([[Domenico Quirico]]) 3ibds5l2hvx9as963gx8mdk80arcp4m 1218591 1218568 2022-07-23T19:49:23Z Mariomassone 17056 /* Per Jennifer Connelly */ wikitext text/x-wiki ==Per [[Jennifer Connelly]]== *{{NDR|Su ''[[Phenomena]]''}} Ero devastata lavorando con lo scimpanzé. [...] Ero una grande amante delle scimmie da bambina. [...] Mi si spezzò il cuore. Mi ha morso. [...] Quello fu solo l'inizio. [...] S'imbestialiva con me dopo questo, e ogni volta che mi vedeva perdeva completamente la testa.<ref>Da un'intervista in ''Late Night with Conan O'Brien'', 10 dicembre 2008.</ref> :''I was devastated working with the chimpanzee. [...] I was a huge primate lover as a child. [...] It was heartbreaking. She bit me. [...] That was just the beginning. [...] She got completely vicious with me after that, and any time she saw me she would get into a real tizzy.'' ==Per [[Dario Argento]]== {{Int|Da ''[https://www.vulture.com/2022/06/dario-argento-on-acting-witchcraft-and-directing-a-chimp.html Dario Argento on Acting for Gaspar Noé, Witchcraft, and Directing Chimpanzees]''|Intervista di Simon Abrams, ''Vulture.com'', 23 giugno 2022.}} *{{NDR|Su ''[[Vortex (film 2021)|Vortex]]''}} Quando Gaspar mi ha fatto visita a Roma per chiedermi se avrei voluto essere nel film, la mia risposta immediata era "No". Non me la sentivo di fare l'attore. Ma ha trascorso tutta la giornata in casa mia. Non se n'è andato. E poi ha detto le parole magiche, che l'intero film sarebbe stato improvvisato. Quella parola in particolare, ''improvvisato'', mi fece sobbalzare. Dopotutto, sono un figlio del neorealismo italiano, quindi sono in un certo senso abituato alla pratica dell'improvvisazione. :''When Gaspar came to my house in Rome to ask me if I would be in the movie, my immediate answer was "No." I didn't feel like being an actor. But he spent the entire day at my house. He wouldn't leave. And then he said the magic words, that the entire film would be improvised. That word in particular,'' improvised, ''rang a bell. After all, I am a child of Italian neorealism, so I am sort of accustomed to the practice of improvisation.'' *Per quanto riguarda l'umorismo, m'ispiro ad Alfred Hitchcock, che ha molto umorismo nei suoi film. Mi piace quel tipo di umorismo britannico; è un genere di umorismo molto raffinato. Vorrei che l'umorismo nei miei film siano così, un po' elegante. Non il genere di umorismo che si basa su una linea di dialogo buffa o una battuta qua e là. :''In terms of humor, I'm inspired by Alfred Hitchcock, who has a lot of humor in his films. I like that kind of British humor; it's a very refined sort of humor. I want the humor in my movies to be like that, kind of classy. Not the kind of humor that is about a funny line or quip here and there.'' *''Suspiria'' s'ispira da, a quanto pare, storie vere di streghe e altri libri e scritture. ''Inferno'' è molto più enigmatico; lascia tanto all'interpretazione. :Suspiria'' is inspired by supposedly true stories of witches, as well as other books and writing.'' Inferno ''is much more enigmatic; it leaves a lot up to interpretation.'' *Il terzo film, ''[[La terza madre]]'', è un film molto violento perché le streghe in quel film sono più feroci e più numerose che nei film precedenti. :''The third film,'' Mother of Tears, ''is a very violent film because the witches in that movie are more ferocious and more numerous than they were in the previous movies.'' *{{NDR|Sulla scena finale di ''[[Phenomena]]''}} Fu l'ultima scena che girammo e, ripensandoci, fu piuttosto rischioso. Non so se lo sapete, ma gli scimpanzé sono incredibilmente forti. Ho perfino dovuto usare una controfigura per Jennifer in quella scena, perché lei e lo scimpanzé spesso non andavano daccordo. Lo scimpanzé le afferrava il braccio e Jennifer urlava e si agitava. Anche lo scimpanzé si agitava un po', ma io ero fortunato. Parlavo con lo scimpanzé in italiano mentre stavo preparando la scena in cui lo scimpanzé doveva guardare attraverso le tende veneziane. Ho anche portato lo scimpanzé alla finestra con le tende veneziane e l'ho mostrato con le mani ciò che volevo facesse, e come doveva fare a pezzi le tende per poi semplicemente romperle. Lo scimpanzé mi guardò con aria molto seria. Quando abbiamo cominciato le riprese, lo posizionai e ha fatto esattamente ciò che gli avevo mostrato. Compensò per il suo buon comportamento il giorno successivo. Stavamo girando una scena presso una foresta e lo scimpanzé è fuggito. Mancava all'appello per tre giorni. Abbiamo dovuto chiamare la guardia forestale per rintracciarlo. Sapevano che lo scimpanzé avrebbe eventualmente avuto fame e lo presero quando è venuto a mangiare. :''That was the last scene we shot, which, in hindsight, was kind of risky. I don’t know if you know this, but chimpanzees are incredibly strong. I had to use a body double for that scene as well, for Jennifer, because she and the chimpanzee fought a lot. The chimp would grab her arm and Jennifer would scream and become very agitated. The chimp also became a little agitated, but I was lucky. I spoke to the chimpanzee in Italian when I was preparing for a scene where the chimp has to peer through Venetian blinds. I also brought the chimp to the window with the Venetian blinds and showed her, with my hands, what I wanted her to do, and how she was supposed to tear apart the Venetian blinds, and then just break them. The chimp looked at me very seriously. When we began the shoot, I put her in place and she did exactly what I had shown her. She made up for her good behavior the next day. We were shooting a scene near a forest and the chimp escaped. She was missing in action for three days. We had to call in the forest rangers to find her. They knew that the chimp would eventually get hungry, so they placed food around the forest and caught her when she came out to feed.'' ________________ [[File:Kyrylo Budanov, head of the HUR MOU (cropped).jpg|thumb|Budanov nel 2020]] '''Kirilo Oleksijovič Budanov''' (1986 – vivente), militare ucraino. ==Citazioni di Kirilo Budanov== *Ci sono ragioni per credere che {{NDR|la Russia}} possa tentare di imporre una linea di separazione tra le regioni occupate e non occupate del nostro Paese, [...] un tentativo di creare la Corea del Sud e del Nord in Ucraina.<ref>Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/03/putin-vuole-dividere-lucraina-come-la-corea-del-nord-e-la-corea-del-sud-caa6f361-cab3-4a6d-98a2-967f3cd3ff2f.html ''Putin vuole dividere l'Ucraina in due Stati come la Corea''], ''Rainews.it'', 28 marzo 2022.</ref> *{{NDR|Sulle [[Forze terrestri russe]]}} Questa potenza russa così pubblicizzata è un mito. Non è così potente, è un’orda di persone con le armi. (da un'intervista di Dominic Waghorn, 14 maggio 2022)<ref>Citato in [https://www.open.online/2022/05/13/capo-intelligence-ucraina-fine-guerra-entro-anno/ ''Il capo dell’intelligence militare di Kiev: «La guerra finirà entro la fine dell’anno: conosciamo tutti i piani russi»''], ''open.online'', 13 maggio 2022.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Budanov, Kirilo}} [[Categoria:Militari ucraini]] ---------------------------------- '''David W. Macdonald''' (...), zoologo britannico. ==''Running with the fox''== *I lupi cacciano prede grandi; infatti, un alce può pesare 600 chili, dieci volte il peso del lupo più grande. Da solo, il lupo non sarebbe altro che pula per i palchi dell'alce. Un branco, però, può radunare la forza collettiva dei suoi membri. Infatti, lavorando in gruppo si trasformano in una nuova creatura, un super predatore la cui capacità collettiva oltrepassa l'abilità venatoria degli individui coinvolti. La volpe, al contrario, è circa 300 volte più pesante di un topo. La caccia volpina non comporta alcuna maratona affannante, nessuno squartamento, nessun duello contro gli zoccoli. Piuttosto, astuzia, agilità, un balzo aggraziato e un morsetto preciso segnano il destino del topo. :''Wolves hunt large prey; indeed, a moose may weigh 600 kg, ten-fold the weight of the largest wolf. Alone, the wolf would be little more than chaff to the moose's antlers. A pack, however, can muster the collective might of its members. Indeed, by working as a team they are transformed into a new creature, a super-predator whose summed capability exceeds the hunting prowess of the individuals involved. A fox, in contrast, is some 300 times heavier than a mouse. The vulpine hunt involves no lung-bursting marathon, no rip and rend, no sparring against hoofs. Rather, stealth, agility, a graceful leap and a precision nip seal the mouse's fate.'' (p. 10) *Le persone mi chiedono spesso perché ho scelto di lavorare con le volpi. Solitamente rispondo che questa specie offre il migliore di molti mondi: il brivido di osservare comportamenti raramente segnalati, la soddisfazione della lotta intellettuale per spiegare perché l'evoluzione ha lavorato ogni sfumatura strutturale in queste incredibili creature, e la convinzione che questa nuova conoscenza sarà utile, contribuendo alle soluzioni di problemi grandi quanto la rabbia e piccoli (ma irritanti) quanto la decapitazione di un pollo di cortile. Questa risposta è onesta, e le motivazioni alla base sono solide. Per dare un'altra risposta, però, non meno importante: io studio le volpi perché sono ancora impressionato dalla loro straordinaria bellezza, perché mi superano in astuzia, perché mantengono il vento e la pioggia sul mio volto, e perché mi conducono alla solitudine soddisfacente della campagna; tutto sommato – perché è divertente. :''People often ask why I chose to work with foxes. Generally I reply that this species offers the best of many worlds: the thrill of observing behaviour rarely seen before, the satisfaction of the intellectual wrestle to explain why evolution has worked each nuance of design into these remarkable creatures, and the conviction that this new knowledge will be useful, contributing to the solutions of problems as grand as rabies and as small (but annoying) as the beheading of a barnyard fowl. This reply is honest, and the arguments underlying it are robust. However, to give another answer, no less important: I study foxes because I am still awed by their extraordinary beauty, because they outwit me, because they keep the wind and rain on my face, and because they lead me to the satisfying solitude of the countryside; all of which is to say – because it's fun.'' (p. 15) *Sconfiggere le volpi in astuzia ha messo alla prova l'ingegno dell'uomo per almeno 2.000 anni. [...] Forse, allora, migliaia di generazioni di persecuzione (specialmente quando l'avversario ricorre a trucchi sporchi come marinare i gatti nell'orina) ha plasmato le volpi con le loro quasi sconcertanti abilità di evitare l'uomo e i suoi stratagemmi. :''Outwitting foxes has stretched man's ingenuity for at least 2,000 years. [...] Perhaps then, thousands of generations of persecution (especially when the opposition resorts to dirty tricks like marinading cats in urine) have fashioned foxes with their almost uncanny abilities to avoid man and his devices.'' (p. 16) *Rainardo è una volpe che ha avuto un impatto più grande sulla cultura e la sensibilità europea di qualsiasi altro animale selvatico. Adorna i rinfianchi delle chiese medievali, da Birmingham a Bucarest, ghignando dalle pagine dei salteri, e ha trionfato come genio malefico in più di un milione di poemi epici e di bestiari. Prospera nelle storie per bambini contemporanee e ha infiltrato le nostre lingue e perciò le nostre percezioni dei suoi cugini selvatici: poche sono le lingue in Europa in cui la parola "volpino" non è sinonimo di furbizia e inganno. :''Reynard is a fox who has had a greater influence upon European culture and perceptions than any other wild creature. He adorns the spandrels of mediaeval churches from Birmingham to Bucharest, leers from the pages of psalters, and has triumphed as an evil genius in more than a millennium of epic poems and bestiaries. He thrives in contemporary children's stories and has infiltrated our languages and thus our perception of his wild cousins: there is hardly a language in Europe in which the word "foxy" is not synonymous with trickery and deceit.'' (p. 32) *Tentare di catalogare l'umore e il risultato delle interazioni delle volpi non è sempre semplice. In particolare, l'osservatore si interroga molto sulla dalla somiglianza esteriore tra l'aggressione e il gioco. Il problema è che la lotta nel gioco ha gli stessi ingredienti della lotta sul serio, tranne per il paradosso che nessuno si ferisce. :''Attempting to categorize the mood and outcome of fox interactions is not always straightforward. In particular, the observer is bedevilled by the superficial similarity of aggression and play. The problem is that fighting in play has the same ingredients as fighting in earnest, except for the paradox that nobody gets injured.'' (p. 45) *Se c'è una cosa nella società delle volpi che "non si fa", è di avvicinarsi a qualcuno che sta mangiando. Sotto questo aspetto, il vecchio contrasto con i lupi suona veritiero: i lupi talvolta mangiano una preda fianco a fianco in relativa armonia; le volpi solitamente fanno di tutto per evitare anche di essere viste con del cibo e, nel peggiore dei casi, volteranno almeno le spalle l'una all'altra mentre mangiano. Questo contrasto è particolarmente marcato tra i giovani: i cuccioli di volpe invariabilmente lottano con ferocia sorprendente per il cibo e possono infliggere ferite gravi, i cuccioli di lupo sono più tolleranti. Ovviamente, come qualsiasi altra generalizzazione sulle volpi, ci sono eccezioni alla regola: le volpi maschio nutrono le loro compagne e gli adulti nutrono i cuccioli. :''If there is one thing in fox society that is "not done'", it is to approach somebody who is eating. In this respect, the old contrast with wolves holds true: wolves sometimes feed from a kill side by side in relative harmony; foxes generally do everything possible to avoid even being seen with food and, if the worst comes to the worst, will at least turn their backs to each other while eating. This contrast is especially marked among youngsters: fox cubs invariably fight with astonishing savagery over food and can inflict serious injury, wolf pups are much more tolerant. Of course, as with every other generalization about foxes, there are exceptions to the rule: dog foxes feed their vixens and adults feed cubs.'' (p. 45) *Ci sono poche cose affascinanti quanto un cucciolo di volpe, quindi la tentazione di allevarne uno come animale da compagnia è grande. Tuttavia, la gran maggioranza dei "salvataggi" finisce male per tutti i coinvolti. La maggior parte delle persone non ha idea del tempo, strutture, abilità, e soprattutto, tolleranza necessari per allevare una volpe. Da poppanti hanno bisogno di latte ogni quattro ore, giorno e notte, ma questo è un gioco da ragazzi in confronto al loro comportamento una volta svezzati: ogni cucciolo di volpe che ho conosciuto ha avuto una passione sia per il cuoio che per i cavi elettrici. La prima finisce con la distruzione dei portafogli, borsette, scarpe, giacche di camoscio e di montone, mentre la seconda devasta i cavi elettrici. Mi è sempre piaciuto l'odore persistente dell'orina di volpe, ma vale la pena notare che una proprietaria non poté trovare un altro inquilino per diversi mesi dopo che io e la mia volpe lasciammo la proprietà. :''There are few things as enchanting as a fox cub, so the temptation to rear one as a pet is great. Nonetheless, the great majority of "rescues" come to a sad end for all concerned. Most people have no idea of the time, dedication, facilities, skill and, above all, tolerance required to rear a fox. As sucklings they require milk at four hour intervals day and night, but this is a trifling difficulty compared with their behaviour once weaned: every fox cub I have known has had a passion for both leather and electric cables. The former results in destruction of wallets, handbags, shoes, suede or sheepskin coats, the latter wreaks havoc with household wiring. I have always rather liked the lingering smell of fox urine, but it is noteworthy that one landlady was unable to find another tenant for several months after my fox and I vacated the property.'' (p. 56) *I costumi della società delle volpi dettano che non c'è amicizia così profonda da poter anche solo tollerare il pensare al cibo di un altro. :''The mores of fox society dictate that there is no friendship so deep as to countenance even thinking about somebody else's food.'' (p. 58) *Penso che molto della vita di una volpe passa sul filo del rasoio, sommersa dall'acutezza dei suoi sensi. Nella volpe, l'evoluzione ha modellato una creatura per cui ogni stimolo viene elevato alla massima sensibilità: per la volpe c'è l'immagine fulminea della palpebra che si chiude di un coniglio, lo squittio chiassoso di un topo distante venti metri, il tanfo spaventoso dell'orma vecchia di un giorno di un cane. :''I think much of a fox's life is spent on a knife-edge, deluged by the acuteness of its senses. In the fox, evolution has fashioned a creature for which every input is turned to maximum sensitivity: for the fox there is the jolting image of a rabbit's blinking eyelid, the clamorous squeak of a mouse 20 metres off, the dreadful reek of a dog's day-old pawprint.'' (p. 61) *L'industria della selvaggina è probabilmente in gran parte responsabile per la morte spesso sgradevole nell'ordine di 100.000 volpi all'anno in Gran Bretagna, ma contro di questi bisogna valutare il fatto che questa industria fornisce il maggior incentivo per la conservazione dell'habitat su terre agricole. :''The game shooting industry is probably largely responsible for the frequently unpleasant deaths in the order of 100,000 foxes annually in Britain, but against these must be weighed the fact that this industry provides the major incentive for habitat conservation on farmland.'' (p. 173) *Le volpi urbane e i gatti si incontrano molto spesso ed è comune vederli insieme, spesso mangiando fianco a fianco. Se c'è una rissa per il cibo, il gatto di solito scaccia la volpe. Casi autentici di volpi che uccidono i gatti tendono a coinvolgere i gattini. Quindi, sebbene sia chiaro che la maggior parte delle volpi non uccidono i gatti, certe lo fanno. Il rischio però è molto meno significativo del rischio che corre il gatto di venire investito sulla strada dal traffico. :''Urban foxes and cats meet very frequently and it is commonplace to see them in a close company, often feeding side by side. If there is a squabble over food, the cat generally displaces the fox. Authenticated cases of foxes killing cats generally involve kittens. So, although it is clear that most foxes do not kill cats, some do so. However, this risk must rank very low amongst the worries besetting the urban cat-owner, and certainly is much less significant than the risk of the cat being killed on the road by traffic.'' (p. 181) *Scorte di cibo più ricche conducono a territori più piccoli e scorte di cibo più irregolari (eterogene) permettono gruppi più grandi. Un elevatissimo tasso di mortalità conduce a gruppi più piccoli e una proporzione più piccola di femmine sterili, probabilmente insieme a territori più grandi. Un tasso di mortalità intermedio può risultare insufficiente per diminuire sostanzialmente la grandezza d'un gruppo, me tuttavia può disturbare la stabilità sociale fino al punto di diminuire la proporzione di femmine sterili e perciò aumentare la produttività generale di cuccioli per ogni femmina, e probabilmente territori più piccoli. :''Richer food supplies lead to smaller territories and more patchy (heterogeneous) food supplies permit larger groups. A very high death rate leads to smaller groups and a smaller proportion of barren vixens, probably together with larger territories. An intermediate death rate may be insufficient to reduce group size substantially, but nonetheless may disrupt social stability sufficiently to diminish the proportion of barren vixens and thereby increase the overall productivity of cubs per female, and probably smaller territories.'' (p. 210) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) * :<nowiki>''''</nowiki> (p. ) ------------------- [[File:Ras Mangasha 1.jpg|thumb|Mangascià nel 1894]] '''Mangascià Giovanni''' (1868 – 1907), militare etiope. ==Citazioni su Mangascià Giovanni== *Era bello Mangascià, di una eleganza un po' femminile che non lo abbandonava neppure quando indossava lo sciamma di guerra, la criniera di leone e in battaglia impugnava la Remington finemente damascato. Anche se si comportava con l'aspra maestà di re, si intuiva subito che quell'energia era finta, mancava di una vera forza interiore. Il ras recitava il ruolo di principe battagliero e irriducibile, ma dentro era fiacco e floscio. ([[Domenico Quirico]]) *Era figlio di negus e non avrebbe mai dimenticato che il trono doveva toccare a lui. Sapeva che nella sua corte c'era un partito di irriducibili che lo istigava a battersi fino alla morte per riottenere il trono, che mormorava contro la vergognosa servitù nei confronti degli scioani, popolo debole, imbelle, che si era sempre prosternato quando passavano i tigrini. ([[Domenico Quirico]]) ambvfudnokyhmtl14dnzjtoxs6w7ehz Leonardo Becchetti 0 111229 1218610 720748 2022-07-23T21:28:59Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki [[File:Becchetti Leonardo-2016.05.13.SalTo16-4108.jpg|thumb|Leonardo Becchetti, 2016]] '''Leonardo Becchetti''' (1965 – vivente), economista italiano. *[[Alberto Bagnai|Alberto]] pensa che l'uscita dall'euro sia fondamentale per risolvere i mali del paese ed io ritengo invece che potrebbe peggiorare le cose invece che migliorarle [...] Alberto si batte pertanto per l'uscita dall'euro io per un cambiamento dell'eurozona nella direzione descritta nell'appello preparato con tre colleghi e firmato da 350 colleghi (che mi è valso l'odioso appellativo di appellista coniato da Alberto).<ref>Da ''[http://felicita-sostenibile.blogautore.repubblica.it/2015/03/22/la-corrispondenza-di-amorosi-sensi-tra-me-e-alberto-bagnai/ La corrispondenza di amorosi sensi tra me e Alberto Bagnai]'', ''Repubblica.it'', 22 marzo 2015.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{Interprogetto}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Becchetti, Leonardo}} [[Categoria:Economisti italiani]] bjgahqzkfzd092vg0tow3exlkl50gp9 Paolo Diacono 0 122344 1218662 1218264 2022-07-24T00:21:15Z Sun-crops 10277 tutto da rivedere, fonte inclusa wikitext text/x-wiki [[Immagine:Paulus Diaconus Plutei 65.35 croppedmid.jpg|right|thumb|Paolo Diacono]] '''Paolo Diacono''' pseudonimo di '''Paul Warnefried''' o anche '''Paolo di Varnefrido''' (720 – 799), monaco, storico, poeta e scrittore longobardo. ==Citazioni di Paolo Diacono== *La quattordicesima provincia è il [[Sannio]], sita fra la campania, il mare adriatico e l'Apulia, ed inizia dal fiume Pescara. Vi si trovano le città di Chieti, Aufidena, Isernia, e Sannio, consunta per l'antichità, da cui prende il nome l'intera provincia, e la stessa capitale di tutte le province, la florida [[Benevento]]. (da [http://www.albedimare.org/castrum/cv_Diacono.html ''Historia Langobardorum''], II, 20) *''Da dove comincerò le tue lodi, o massimo Lario {{NDR|[[Lago di Como]]}}? | alle splendide mense grandi doni tu rechi. | Tu hai due corna ricurve come la testa del toro: | ti danno anche il nome le corna ricurve. | Tu rechi grandi doni, ricco d'asili divini; | Le tue splendide doti da dove comincerò a cantare? | In te è sempre primavera, poichè sempre fiorisci nelle verdi zolle; poiché vinci il freddo in le è sempre primavera. | Tu sei cinto d'uliveti da entrambe le sponde; | non sei mai senza fronde, tu che sei cinto d'ulivo. | I melograni rosseggiano da ambo le sponde per i lieti giardini; | misti all'alloro rosseggiano i melograni. | Le fronde di mirto profumano sempre con le loro bacche; | sono utili pure con le foglie le fronde di mirto. | Vince col suo profumo il frutto venuto dalla Perside; | il cedro lutto vince con il suo profumo. | Ceda – così vorrei – al tuo confronto persino lo scuro Averno; | persino il lago d'Epiro ceda al tuo confronto. | Ceda a le lo stesso Fucino dalle acque cristalline, | lo stesso possente Lucrino ceda a te. | Vinceresti ogni mare se ti avesse calcato Gesù; | se tu; fossi in Galilea vinceresti ogni mare. | Coi tuoi flutti palpitanti guardati perciò dal sommergere | le barche minuscole; gli uomini guardati perciò dal sommergere coi tuoi flutti. | Se ti asterrai da quest'empietà, sarai sempre lodato da tutti; sarai sempre amato, se ti asterrai da questa empietà. | A te sia lode ed onore, o Trinità immensa, in eterno; | perchè fai tanto mirabili cose a te sia lode ed onore. | tu che leggi questi versi, di', ti prego: O Redentore abbi misericordia di Paolo – e non disprezzarli, tu che leggi questi versi, ti prego.''<ref>Citato ''Versi in lode del Lario'', (720).</ref> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{stub}} [[Categoria:Monaci]] [[Categoria:Poeti]] [[Categoria:Scrittori]] [[Categoria:Storici]] [[Categoria:Longobardi]] n96p4mhev3nkc2df4u0m4dgycy4taq6 1218663 1218662 2022-07-24T00:22:09Z Sun-crops 10277 sezione note, fix wikitext text/x-wiki [[Immagine:Paulus Diaconus Plutei 65.35 croppedmid.jpg|right|thumb|Paolo Diacono]] '''Paolo Diacono''' pseudonimo di '''Paul Warnefried''' o anche '''Paolo di Varnefrido''' (720 – 799), monaco, storico, poeta e scrittore longobardo. ==Citazioni di Paolo Diacono== *La quattordicesima provincia è il [[Sannio]], sita fra la campania, il mare adriatico e l'Apulia, ed inizia dal fiume Pescara. Vi si trovano le città di Chieti, Aufidena, Isernia, e Sannio, consunta per l'antichità, da cui prende il nome l'intera provincia, e la stessa capitale di tutte le province, la florida [[Benevento]]. (da [http://www.albedimare.org/castrum/cv_Diacono.html ''Historia Langobardorum''], II, 20) *''Da dove comincerò le tue lodi, o massimo Lario {{NDR|[[Lago di Como]]}}? | alle splendide mense grandi doni tu rechi. | Tu hai due corna ricurve come la testa del toro: | ti danno anche il nome le corna ricurve. | Tu rechi grandi doni, ricco d'asili divini; | Le tue splendide doti da dove comincerò a cantare? | In te è sempre primavera, poichè sempre fiorisci nelle verdi zolle; poiché vinci il freddo in le è sempre primavera. | Tu sei cinto d'uliveti da entrambe le sponde; | non sei mai senza fronde, tu che sei cinto d'ulivo. | I melograni rosseggiano da ambo le sponde per i lieti giardini; | misti all'alloro rosseggiano i melograni. | Le fronde di mirto profumano sempre con le loro bacche; | sono utili pure con le foglie le fronde di mirto. | Vince col suo profumo il frutto venuto dalla Perside; | il cedro lutto vince con il suo profumo. | Ceda – così vorrei – al tuo confronto persino lo scuro Averno; | persino il lago d'Epiro ceda al tuo confronto. | Ceda a le lo stesso Fucino dalle acque cristalline, | lo stesso possente Lucrino ceda a te. | Vinceresti ogni mare se ti avesse calcato Gesù; | se tu; fossi in Galilea vinceresti ogni mare. | Coi tuoi flutti palpitanti guardati perciò dal sommergere | le barche minuscole; gli uomini guardati perciò dal sommergere coi tuoi flutti. | Se ti asterrai da quest'empietà, sarai sempre lodato da tutti; sarai sempre amato, se ti asterrai da questa empietà. | A te sia lode ed onore, o Trinità immensa, in eterno; | perchè fai tanto mirabili cose a te sia lode ed onore. | tu che leggi questi versi, di', ti prego: O Redentore abbi misericordia di Paolo – e non disprezzarli, tu che leggi questi versi, ti prego.''<ref>Citato ''Versi in lode del Lario'', (720).</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Monaci]] [[Categoria:Poeti]] [[Categoria:Scrittori]] [[Categoria:Storici]] [[Categoria:Longobardi]] 3ixm4h1r0a7s2atq4wcfeoc6w4xsyib 1218665 1218663 2022-07-24T00:25:18Z Sun-crops 10277 uniformità; "citato ''Versi in lode del Lario''" ?! wikitext text/x-wiki [[Immagine:Paulus Diaconus Plutei 65.35 croppedmid.jpg|right|thumb|Paolo Diacono]] '''Paolo Diacono''', pseudonimo di '''Paul Warnefried''' o anche '''Paolo di Varnefrido''' (720 – 799), monaco, storico, poeta e scrittore longobardo. ==Citazioni di Paolo Diacono== *La quattordicesima provincia è il [[Sannio]], sita fra la campania, il mare adriatico e l'Apulia, ed inizia dal fiume Pescara. Vi si trovano le città di Chieti, Aufidena, Isernia, e Sannio, consunta per l'antichità, da cui prende il nome l'intera provincia, e la stessa capitale di tutte le province, la florida [[Benevento]]. (da [http://www.albedimare.org/castrum/cv_Diacono.html ''Historia Langobardorum''], II, 20) *''Da dove comincerò le tue lodi, o massimo Lario {{NDR|[[Lago di Como]]}}? | alle splendide mense grandi doni tu rechi. | Tu hai due corna ricurve come la testa del toro: | ti danno anche il nome le corna ricurve. | Tu rechi grandi doni, ricco d'asili divini; | Le tue splendide doti da dove comincerò a cantare? | In te è sempre primavera, poichè sempre fiorisci nelle verdi zolle; poiché vinci il freddo in le è sempre primavera. | Tu sei cinto d'uliveti da entrambe le sponde; | non sei mai senza fronde, tu che sei cinto d'ulivo. | I melograni rosseggiano da ambo le sponde per i lieti giardini; | misti all'alloro rosseggiano i melograni. | Le fronde di mirto profumano sempre con le loro bacche; | sono utili pure con le foglie le fronde di mirto. | Vince col suo profumo il frutto venuto dalla Perside; | il cedro lutto vince con il suo profumo. | Ceda – così vorrei – al tuo confronto persino lo scuro Averno; | persino il lago d'Epiro ceda al tuo confronto. | Ceda a le lo stesso Fucino dalle acque cristalline, | lo stesso possente Lucrino ceda a te. | Vinceresti ogni mare se ti avesse calcato Gesù; | se tu; fossi in Galilea vinceresti ogni mare. | Coi tuoi flutti palpitanti guardati perciò dal sommergere | le barche minuscole; gli uomini guardati perciò dal sommergere coi tuoi flutti. | Se ti asterrai da quest'empietà, sarai sempre lodato da tutti; sarai sempre amato, se ti asterrai da questa empietà. | A te sia lode ed onore, o Trinità immensa, in eterno; | perchè fai tanto mirabili cose a te sia lode ed onore. | tu che leggi questi versi, di', ti prego: O Redentore abbi misericordia di Paolo – e non disprezzarli, tu che leggi questi versi, ti prego.'' (citato ''Versi in lode del Lario'', (720)) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Monaci]] [[Categoria:Poeti]] [[Categoria:Scrittori]] [[Categoria:Storici]] [[Categoria:Longobardi]] irv6zoe1hkydf1p1j11xeg3cayei296 Jean-François Melon 0 127271 1218579 814252 2022-07-23T17:42:23Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki [[File:Melon - Essai politique sur le commerce, 1754 - 5717500.tif|thumb|Jean-François Melon, ''Essai politique sur le commerce'', ed. 1754]] '''Jean-François Melon''' (1675 – 1738), economista francese. ==''Essai politique sur le commerce''== *La più importante delle massime, e la più nota, ella è che il [[commercio]] null'altro esige se non la libertà, e la protezione. (cap II, ed. 1754, p. 10<ref name=mirage>Citato in Raffaele Ajello, ''Arcana juris, Diritto e politica nel Settecento italiano'', Jovene, Napoli, 1976, p. 409.</ref>) *{{NDR|Qualsiasi [[tasse|dazio]]}} è una maniera di toglier la libertà... è questa la via di aprir l'adito ad un [[monopolio]], il quale il più pernicioso diventa, perché è al coperto della legge. (cap II, ed. 1754, p. 11<ref name=mirage />) *Se gli uomini fossero sì felici, che regolarsi volessero colle pure massime della religione, non avrebbero più bisogno di [[legge|leggi]]: il dovere servirebbe di freno alla colpa, e alla virtù di motivo: ma per loro disavventura si lascian essi regolare dalle passioni; nel qual caso il legislatore null'altro dee cercare se non di renderle vantaggiose alla società. L'uom militare è soltanto valoroso per ambizione; e il negoziante non fatica che per cupidigia: bene spesso l'uno e l'altro il fanno per poter menar voluttuosamente la vita: e il Lusso divien per essi un nuovo motivo di fatica e di applicazione. (cap II, ed. 1754, p. 38<ref>Citato in Raffaele Ajello, ''Arcana juris, Diritto e politica nel Settecento italiano'', Jovene, Napoli, 1976, p. 410.</ref>) *Che orrido spettacolo per un cittadino il vedere tanti milioni d'uomini nella [[miseria]]! Ma {{sic|quai}} amari dispiaceri, se penetra egli, che ci sono mezzi facili d'impedire o di prevenire il loro infortunio! Lungi pur da noi, lungi dalla dolcezza del nostro Governo la orribile massima: ''Che quanto più miserabili sono i popoli, tanto più sono anche sommessi.'' La durezza di cuore bensì, ma non già la Politica, fu quella che l'ha dettata (cap II, ed. 1754, p. 103<ref name=mirage />) *L'[[agricoltura|agricoltore]] merita maggior attenzione che gli altri, perché esso è più numeroso, e perché il suo lavoro è più essenziale... Il trascurare questa porzione di uomini {{sic|accagione}} della loro pretesa bassezza, è un'ingiustizia grave e pericolosa: imperciocché in tal caso l'equilibrio di questa Bilancia fondamentale degli uomini e del commercio sarebbe rotta. (cap II, ed. 1754, p. 103<ref name=mirage />) *Il più eminente e il maggior uso della [[ragione]] e dei lumi acquistati, si è d'impegnarli nel Governo generale, donde dipende la pubblica felicità. (cap II, ed. 1754, p. 140<ref name=mirage />) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Jean-François Melon, ''Essai politique sur le commerce'', 1734, traduzione italiana: ''Delle monete, controversia agitata co due celebri scrittori oltramontani, i Signori Melon e Du Tot'', Venezia, 1754. {{small|La traduzione è condotta sulla seconda edizione Amsterdam, 1736, accresciuta di sette capitoli, 10, 11, 19, 21, 22, 24, 25.}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Melon, Jean-François}} [[Categoria:Economisti francesi]] 702u9o157f8ug5nuyfoq4z62v4rxfyj Jerry Calà 0 132943 1218546 1203470 2022-07-23T14:13:29Z 80.180.176.8 /* Senza data */ wikitext text/x-wiki [[File:Jerry Calà set 2.jpg|thumb|Jerry Calà sul set di ''Odissea nell'ospizio'']] '''Jerry Calà''' pseudonimo di '''Calogero Alessandro Augusto Calà''' (1951 – vivente), attore, regista, comico, cabarettista, sceneggiatore e cantante italiano. ==Citazioni di Jerry Calà== {{cronologico}} *{{NDR|Su [[I Gatti di Vicolo Miracoli]]}} Sono i miei migliori amici. Loro mi hanno sempre considerato il più piccolo e anche quello che combinava più guai, ma con un senso di grande protezione nei miei confronti. Siamo inseparabili.<ref>Da un'intervista di Laura Gabbiano, ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,27/articleid,1424_02_1982_0304_0027_20324688/ Gatto Jerry attore di successo]'', ''Stampa Sera'', 29 novembre 1982.</ref> *Ci sono poche cose che oggi mi farebbero dire "libidine". C'è poca libidine in questo periodo, ma la cosa triste è che c'è poca voglia di libidine.<ref>Dall'intervista ''[https://www.gqitalia.it/httpredir/r.php?q=/viral-news/articles/2014/02/c-e-poca-libidine-l-intervista-a-jerry-cala-il-mito-degli-80-che-piace-ancora "C'è poca libidine": l'intervista a Jerry Calà, mito degli '80 che non è mai morto]'', ''GQItalia.it'', 11 febbraio 2014.</ref> *{{NDR|Degli [[Anni 1980|anni Ottanta]] mi manca}} L'entusiasmo che aleggiava nell'aria. Erano gli anni del rischio: anni in cui ci si buttava in imprese folli. Gli yuppies erano dei cazzoni, ma avevano voglia di fare. Io negli anni Ottanta recitavo in ''[[Vado a vivere da solo]]'': c'era voglia di affrancarsi. Oggi i ragazzi sono troppo protetti. Le famiglie sono ingombranti.<ref>Dall'intervista ''[http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11846102/jerry-cala-ocio-video.html Jerry Calà, l'intervista: "La libidine mai persa, Berlusconi che mi inseguiva e le cassiere dei cinema..."]'', ''LiberoQuotidiano.it'', 7 novembre 2015.</ref> *[...] la comicità nasce da una situazione tragica: uno cade su una buccia di banana e si fa male. A noi comici tocca la fatica di ribaltare la tragedia in commedia. La battuta per noi è un'ossessione. Forse è per questo che ci viene facile interpretare ruoli drammatici. Perché abbiamo uno sforzo in meno da fare. Gli attori drammatici, invece, devono fare uno sforzo in più.<ref>Dall'intervista ''[http://www.linkiesta.it/it/article/2016/04/22/jerry-cala-lultimo-yuppie-a-questa-italia-in-crisi-manca-il-nostro-ent/30087/ Jerry Calà, l'ultimo yuppie: «A questa Italia in crisi manca il nostro entusiasmo»]'', ''Linkiesta.it'', 22 aprile 2016.</ref> *{{NDR|Riferito a un grave incidente nel 1994, nel quale si ruppe ambedue le gambe}} [...] in quel periodo ero troppo attaccato al lavoro, al successo, agli incassi. Avevo imparato tutti i numeri delle cassiere dei cinema italiani così da poterle chiamare per capire come fossero andati i miei film. Ero insopportabile. Poi ho visto in faccia la morte e ho cominciato a vivere per me, non per la gloria.<ref name=yup>Dall'intervista ''[http://www.linkiesta.it/it/article/2016/04/22/jerry-cala-lultimo-yuppie-a-questa-italia-in-crisi-manca-il-nostro-ent/30087/ Jerry Calà, l'ultimo yuppie: «A questa Italia in crisi manca il nostro entusiasmo»]'', ''Linkiesta.it'', 22 aprile 2016.</ref> *Io, tra il 1994 e il 1995, ho fatto un film. Si chiamava ''I ragazzi della Notte''. All'epoca, spezzavo una lancia in favore delle discoteche. I problemi non cominciavano certo la notte nei club. E così è adesso. I problemi cominciano a casa, all'alba. I ragazzi arrivano in discoteca già ubriachi. È troppo facile chiudere le discoteche.<ref name=yup/> *{{NDR|Rispondendo a un paragone tra i migranti italiani morti a Marcinelle e i migranti odierni}} Non facciamo paragoni assurdi per piacere! Gli emigranti italiani venivano trattati come animali da soma… pulitevi la bocca. Mio zio è morto in Belgio nelle miniere per mantenere la famiglia italiana. Mi permetto di parlare perché ne sono parente e in quegli anni ci sono stato. In Svizzera, in Belgio, in Germania. Ma che cazzo dite?<ref>{{Cita web|url=http://www.ilprimatonazionale.it/cronaca/jerry-cala-le-suona-boldrini-mattarella-gli-emigrati-italiani-morirono-lavorando-70803/|titolo=Jerry Calà le suona a Boldrini e Mattarella|accesso=15 aprile 2018|sito=www.ilprimatonazionale.it}}</ref> ===Senza data=== *La mia comicità è sempre stata ispirata dai media, dalla pubblicità e dai tipi che si incontravano di notte per strada a [[Milano]].<ref name=jerrycala>Dall'intervista ''[https://www.notizie.it/jerry-cala-la-libidine-anzi-doppia-libidine-degli-anni-80/amp/ Jerry Calà, la libidine, anzi doppia libidine degli anni 80]'', ''Notizie.it''.</ref> ==''Una vita da libidine'' == *Mi fanno ridere quelli che dicono che è stato ''[[Drive In]]'' il primo show di cabarettisti senza conduzione. No, nel 1977 c'eravamo già noi di ''[[Non stop]]''. (''10. Milano cameristica'', p. 88) *Se vi siete domandati come mai non ho ancora citato [[Isabella Ferrari]], che aveva lavorato in ''[[Sapore di mare]]'' e in altri miei film, è solo perché la signora, ormai passata al cinema alto fatto di recitazione sussurrata, ha spesso dichiarato nelle interviste che rinnega i film fatti con me, nonostante le abbiano dato il successo. Le evito quindi altri imbarazzi e riprendo a raccontarvi la storia di uno che non ha mai rinnegato un solo fotogramma del proprio lavoro. (''12. Cinecittà pop'', p. 125) *{{NDR|Parlando della critica che ha spesso stroncato i film da lui interpretati}} La mia vendetta su tutti loro arrivò in un ristorante berlinese in cui era riunito il gotha della critica italiana. Entrai come un qualsiasi avventore, uno di loro mi vide, fece cenno a un collega, poi a un altro. Si girarono tutti, si alzarono in piedi e iniziarono ad applaudire. Uno di loro parlò a nome dei colleghi: «Ti chiediamo scusa per come ti abbiamo trattato finora». (''14. Berlino sinfonica'', p. 156) *Avevo preso un'altra strada, infatti: avevo deciso di non lavorare più per le grandi produzioni. Insomma, alla tenera età di quarantatré anni divenni ciò che certi musicisti fanno da giovani prima di essere scoperti dalle major discografiche. Divenni indie. Divenni indipendente. (''14. Berlino sinfonica'', p. 172) ==Citazioni su Jerry Calà== *Jerry è diventato quello che è grazie a un'ernia al disco. L'aveva presa il mio contrabbassista, Jerry lo sostituì, ma ad intraprendere una carriera del genere non ci pensava proprio. ([[Umberto Smaila]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Jerry Calà, ''Una vita da libidine'', Sperling & Kupfer, 2016. ISBN 978-889200-6004-6 ==Film== *''[[Una vacanza bestiale]]'' (1980) *''[[I fichissimi]]'' (1981) *''[[Vado a vivere da solo]]'' (1982) *''[[Sapore di mare]]'' (1983) *''[[Vacanze di Natale]]'' (1983) *''[[Al bar dello sport]]'' (1983) *''[[Vacanze in America]]'' (1984) *''[[Rimini Rimini]]'' (1987) *''[[Fratelli d'Italia (film 1989)|Fratelli d'Italia]]'' (1989) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Calà, Jerry}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Cantanti italiani]] [[Categoria:Comici italiani]] [[Categoria:Registi italiani]] [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] p90aswqfzbtw54m9s1y7bb9hp5p60e5 1218547 1218546 2022-07-23T14:15:04Z Sun-crops 10277 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/80.180.176.8|80.180.176.8]] ([[User talk:80.180.176.8|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Sun-crops|Sun-crops]] wikitext text/x-wiki [[File:Jerry Calà set 2.jpg|thumb|Jerry Calà sul set di ''Odissea nell'ospizio'']] '''Jerry Calà''' pseudonimo di '''Calogero Alessandro Augusto Calà''' (1951 – vivente), attore, regista, comico, cabarettista, sceneggiatore e cantante italiano. ==Citazioni di Jerry Calà== {{cronologico}} *{{NDR|Su [[I Gatti di Vicolo Miracoli]]}} Sono i miei migliori amici. Loro mi hanno sempre considerato il più piccolo e anche quello che combinava più guai, ma con un senso di grande protezione nei miei confronti. Siamo inseparabili.<ref>Da un'intervista di Laura Gabbiano, ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,27/articleid,1424_02_1982_0304_0027_20324688/ Gatto Jerry attore di successo]'', ''Stampa Sera'', 29 novembre 1982.</ref> *Ci sono poche cose che oggi mi farebbero dire "libidine". C'è poca libidine in questo periodo, ma la cosa triste è che c'è poca voglia di libidine.<ref>Dall'intervista ''[https://www.gqitalia.it/httpredir/r.php?q=/viral-news/articles/2014/02/c-e-poca-libidine-l-intervista-a-jerry-cala-il-mito-degli-80-che-piace-ancora "C'è poca libidine": l'intervista a Jerry Calà, mito degli '80 che non è mai morto]'', ''GQItalia.it'', 11 febbraio 2014.</ref> *{{NDR|Degli [[Anni 1980|anni Ottanta]] mi manca}} L'entusiasmo che aleggiava nell'aria. Erano gli anni del rischio: anni in cui ci si buttava in imprese folli. Gli yuppies erano dei cazzoni, ma avevano voglia di fare. Io negli anni Ottanta recitavo in ''[[Vado a vivere da solo]]'': c'era voglia di affrancarsi. Oggi i ragazzi sono troppo protetti. Le famiglie sono ingombranti.<ref>Dall'intervista ''[http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11846102/jerry-cala-ocio-video.html Jerry Calà, l'intervista: "La libidine mai persa, Berlusconi che mi inseguiva e le cassiere dei cinema..."]'', ''LiberoQuotidiano.it'', 7 novembre 2015.</ref> *[...] la comicità nasce da una situazione tragica: uno cade su una buccia di banana e si fa male. A noi comici tocca la fatica di ribaltare la tragedia in commedia. La battuta per noi è un'ossessione. Forse è per questo che ci viene facile interpretare ruoli drammatici. Perché abbiamo uno sforzo in meno da fare. Gli attori drammatici, invece, devono fare uno sforzo in più.<ref>Dall'intervista ''[http://www.linkiesta.it/it/article/2016/04/22/jerry-cala-lultimo-yuppie-a-questa-italia-in-crisi-manca-il-nostro-ent/30087/ Jerry Calà, l'ultimo yuppie: «A questa Italia in crisi manca il nostro entusiasmo»]'', ''Linkiesta.it'', 22 aprile 2016.</ref> *{{NDR|Riferito a un grave incidente nel 1994, nel quale si ruppe ambedue le gambe}} [...] in quel periodo ero troppo attaccato al lavoro, al successo, agli incassi. Avevo imparato tutti i numeri delle cassiere dei cinema italiani così da poterle chiamare per capire come fossero andati i miei film. Ero insopportabile. Poi ho visto in faccia la morte e ho cominciato a vivere per me, non per la gloria.<ref name=yup>Dall'intervista ''[http://www.linkiesta.it/it/article/2016/04/22/jerry-cala-lultimo-yuppie-a-questa-italia-in-crisi-manca-il-nostro-ent/30087/ Jerry Calà, l'ultimo yuppie: «A questa Italia in crisi manca il nostro entusiasmo»]'', ''Linkiesta.it'', 22 aprile 2016.</ref> *Io, tra il 1994 e il 1995, ho fatto un film. Si chiamava ''I ragazzi della Notte''. All'epoca, spezzavo una lancia in favore delle discoteche. I problemi non cominciavano certo la notte nei club. E così è adesso. I problemi cominciano a casa, all'alba. I ragazzi arrivano in discoteca già ubriachi. È troppo facile chiudere le discoteche.<ref name=yup/> *{{NDR|Rispondendo a un paragone tra i migranti italiani morti a Marcinelle e i migranti odierni}} Non facciamo paragoni assurdi per piacere! Gli emigranti italiani venivano trattati come animali da soma… pulitevi la bocca. Mio zio è morto in Belgio nelle miniere per mantenere la famiglia italiana. Mi permetto di parlare perché ne sono parente e in quegli anni ci sono stato. In Svizzera, in Belgio, in Germania. Ma che cazzo dite?<ref>{{Cita web|url=http://www.ilprimatonazionale.it/cronaca/jerry-cala-le-suona-boldrini-mattarella-gli-emigrati-italiani-morirono-lavorando-70803/|titolo=Jerry Calà le suona a Boldrini e Mattarella|accesso=15 aprile 2018|sito=www.ilprimatonazionale.it}}</ref> ===Senza data=== *La mia comicità è sempre stata ispirata dai media, dalla pubblicità e dai tipi che si incontravano di notte per strada a [[Milano]].<ref name=jerrycala>Dall'intervista ''[https://www.notizie.it/jerry-cala-la-libidine-anzi-doppia-libidine-degli-anni-80/amp/ Jerry Calà, la libidine, anzi doppia libidine degli anni 80]'', ''Notizie.it''.</ref> *{{NDR|Riferito a una dichiarazione di Pietro Maso che diceva di avere come idolo Jerry Calà}} Non credo che Pietro Maso abbia ucciso i genitori dopo aver visto ''[[Vado a vivere da solo]]'', forse avrà visto ''[[Rambo]]''.<ref name=jerrycala/> *Non sono bello, piaccio.<ref name=jerrycala/> ==''Una vita da libidine'' == *Mi fanno ridere quelli che dicono che è stato ''[[Drive In]]'' il primo show di cabarettisti senza conduzione. No, nel 1977 c'eravamo già noi di ''[[Non stop]]''. (''10. Milano cameristica'', p. 88) *Se vi siete domandati come mai non ho ancora citato [[Isabella Ferrari]], che aveva lavorato in ''[[Sapore di mare]]'' e in altri miei film, è solo perché la signora, ormai passata al cinema alto fatto di recitazione sussurrata, ha spesso dichiarato nelle interviste che rinnega i film fatti con me, nonostante le abbiano dato il successo. Le evito quindi altri imbarazzi e riprendo a raccontarvi la storia di uno che non ha mai rinnegato un solo fotogramma del proprio lavoro. (''12. Cinecittà pop'', p. 125) *{{NDR|Parlando della critica che ha spesso stroncato i film da lui interpretati}} La mia vendetta su tutti loro arrivò in un ristorante berlinese in cui era riunito il gotha della critica italiana. Entrai come un qualsiasi avventore, uno di loro mi vide, fece cenno a un collega, poi a un altro. Si girarono tutti, si alzarono in piedi e iniziarono ad applaudire. Uno di loro parlò a nome dei colleghi: «Ti chiediamo scusa per come ti abbiamo trattato finora». (''14. Berlino sinfonica'', p. 156) *Avevo preso un'altra strada, infatti: avevo deciso di non lavorare più per le grandi produzioni. Insomma, alla tenera età di quarantatré anni divenni ciò che certi musicisti fanno da giovani prima di essere scoperti dalle major discografiche. Divenni indie. Divenni indipendente. (''14. Berlino sinfonica'', p. 172) ==Citazioni su Jerry Calà== *Jerry è diventato quello che è grazie a un'ernia al disco. L'aveva presa il mio contrabbassista, Jerry lo sostituì, ma ad intraprendere una carriera del genere non ci pensava proprio. ([[Umberto Smaila]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Jerry Calà, ''Una vita da libidine'', Sperling & Kupfer, 2016. ISBN 978-889200-6004-6 ==Film== *''[[Una vacanza bestiale]]'' (1980) *''[[I fichissimi]]'' (1981) *''[[Vado a vivere da solo]]'' (1982) *''[[Sapore di mare]]'' (1983) *''[[Vacanze di Natale]]'' (1983) *''[[Al bar dello sport]]'' (1983) *''[[Vacanze in America]]'' (1984) *''[[Rimini Rimini]]'' (1987) *''[[Fratelli d'Italia (film 1989)|Fratelli d'Italia]]'' (1989) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Calà, Jerry}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Cantanti italiani]] [[Categoria:Comici italiani]] [[Categoria:Registi italiani]] [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] sgng8ik873s1rkihnh87uua39aofnoy Michele Anselmi 0 135207 1218569 1190959 2022-07-23T16:21:18Z Mariomassone 17056 /* Citazioni di Michele Anselmi */ wikitext text/x-wiki '''Michele Anselmi''' (??? – vivente), critico cinematografico italiano. ==Citazioni di Michele Anselmi== {{cronologico}} *{{NDR|Su [[Christopher Lee]]}} Guai a parlargli di Dracula. Diventa subito nervoso. È come – scusate l'ovvietà – chiedere a un vampiro se gradisce l'aglio, la luce del giorno, i paletti di legno e il plasma in bottiglia. No, Christopher Lee, forse il più celebre «principe delle tenebre» dello schermo, insieme a Bela Lugosi e a Max Schreck, non è un tipo simpatico: difetta di autoironia e, a differenza del suo amico e collega Vincent Price, deve sentirsi poco in pace col proprio passato vampiresco, altrimenti riconoscerebbe serenamente che la grande fama, nel cinema, gliel'ha ragalata soltanto il conte della Transilvania.<ref name="draculainpensione">Da [https://archivio.unita.news/assets/main/1982/11/27/page_017.pdf ''Dracula in pensione''], ''L'Unità'', 27 novembre 1982.</ref> *Guardandolo bene da vicino, qualcosa gli è rimasto dell'aristocratico vampiro scaturito dalla penna di Bram Stoker: forse sono gli occhi, quegli occhi terribili che il regista Terence Fisher voleva iniettati di sangue; o forse quella voce bassa e impostata che sembra evocare misteriose saghe; o forse ancora quella bocca larga e sensuale dalla quale aspetti invano che spuntino i classici canini.<ref name="draculainpensione"/> *{{NDR|Su ''[[Frankenstein di Mary Shelley]]''}} Sulla falsariga del ''[[Dracula di Bram Stoker]]'', l'inglese Branagh ha portato il suo carisma di attore e regista di scuola shakespeariana in questa impresa da 35 milioni di dollari rivelatasi una mezzo fallimento al botteghino. Troppo ambizioso? No, magari solo irrisolto, non possedendo il cineasta britannico né il talento visionario di un Coppola né la fantasia cupa di un Neil Jordan.<ref name="megliokarloff">Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1995/02/10/page_035.pdf Filologia di Frankenstein (ma era meglio Karloff)]'', ''L'Unità'', 10 febbraio 1995.</ref> *''Frankenstein di Mary Shelley'' non regge assolutamente il confronto con il ''[[Dracula di Bram Stoker]]'', nel reinventare lo spirito del racconto, umanizzando il mostro, Branagh pecca di narcisismo e di megalomania, senza riuscire a imporre una sua cifra personale. È come se urlasse al suo film «Parla!», e quello restasse muto.<ref name="megliokarloff"/> *{{NDR|''[[Once Were Warriors - Una volta erano guerrieri]]''}} Con qualche semplificazione melodrammatica che non disturba, Tamahori imbastisce una tragedia familiare dai risvolti antropologici che corre veloce verso lo ''showdown'' sanguinario.<ref name="warriors">Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1995/01/17/page_035.pdf Madre guerriera contro il machismo]'', ''L'Unità'', 17 gennaio 1995.</ref> *Anatomia di una famiglia marginale, ma anche di un pezzo di società in bilico tra ritualità tribali e omologazioni consumistiche, ''Once Were Warriors'' si propone come un pugno nello stomaco dello spettatore.<ref name="warriors"/> *{{NDR|Su ''[[Sidney]]''}} Spira un'aria crepuscolare, vagamente alla Saint Jack di Bogdanovich, in questo film fragile ma non brutto che ha per tema il il senso di colpa. Pur piazzando nel cast il nero Samuel L. Jackson, l'attore-feticcio di Pulp Fiction (qui fa il ricattatore parolacciaro), il ventottenne regista non "tarantineggia" e si allontana anzi dalla rappresentazione della violenza oggi alla moda. Sydney è infatti un film pieno di tempi morti, primi piani, camminate tra le slot-machines, frammenti di dialogo (che il modello sia California Poker?). Ma non manca di suggestione, laddove gioca a spiazzare lo spettatore, lasciandolo nel dubbio, con un sovrappiù di ambiguità, sulle intenzioni di Sydney.<ref>Da ''l'Unità'', 22 giugno 1997; citato in [http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/sydney/35003/ ''Sydney''], ''cinematografo.it''.</ref> *{{NDR|Su ''[[Swingers]]''}} Scritto e interpretato da Jon Favreau, all'insegna di un tenero autobiografismo, il film può essere apprezzato anche da chi non conosce i locali prediletti della cosiddetta "cocktail generation" losangelina. Le canzoni di Sinatra e Dean Martin fanno da amabile contrappunto rétro alle disavventure sentimentali di Mike, un comico newyorkese sbarcato a Hollywood per dimenticare la ragazza che lo mollò su due piedi. Partendo da un'osservazione acuta della realtà che li circonda, Liman e Favreau colgono tic, mode e fissazioni di quella società scalcinata che gravita attorno al mondo dello spettacolo. [...] Girato a basso costo, utilizzando una cinepresa superleggera, Swingers rovista nell'ambiente degli attori squattrinati con l'aria di "rubare" dalla vita battute e sketch. Ma dietro la naturalezza esibita dagli interpreti c'è un copione rifinito fino all'ultima virgola.<ref>Da ''l'Unità'', 21 agosto 1997; citato in [http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/swingers/35083/ ''Swingers''], ''cinematografo.it''.</ref> *{{NDR|Su ''[[Tutti pazzi per Mary]]''}} Avrete capito che ce n'è per tutti: per gli omosessuali, i disabili, gli animalisti. Magari qualcuno si offenderà e spedirà qualche querela. Ma farebbe male. Se è vero che anche a ''Paperissima'' – complice l'ex ministro Antonio Guidi – si può fare una gag su un handicappato senza per questo offendere la sfortunata categoria.<ref>Da ''l'Unità'', 16 ottobre 1998; citato in [http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/tutti-pazzi-per-mary/35492/ ''Tutti pazzi per Mary''], ''cinematografo.it''.</ref> *Hai voglia a sbizzarrirti sul tema della [[suocera|suocere]]. Basta fare un giretto su [[Wikiquote]], le citazioni caustiche abbondano: da «Non ho parlato con mia suocera per diciotto mesi: non volevo interromperla» (Ken Dodd) a «Sono appena tornato da un viaggio di piacere. Ho accompagnato mia suocera all'aeroporto» ([[Milton Berle]]). Evidentemente il genere tira.<ref>Da ''[http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=270418 Il regista di Moretti fa un film per Canale 5]'', ''ilgiornale.it'', 20 giugno 2008.</ref> *{{NDR|Su ''[[L'uomo che verrà]]''}} Volendo risalire a dei modelli estetici si potrebbe citare il cinema di Ermanno Olmi o Mario Brenta. Ma in realtà Diritti persegue una sua propria poetica nel restituire, utilizzando attori professionisti e gente presa sul posto, la dura vita di quelle contrade rurali, le arcaiche dinamiche familiari, la fatica del lavorare la terra. I mezzadria, il passaggio delle stagioni. [...] Colpisce, vedendo il film severo e toccante, al quale però non giova l'eccesso di musica, una certa pietas cristiana, che probabilmente deriva dal libro ''Le querce di Monte Sole'' scritto da monsignor Luciano Gherardi e scelto come spunto. ''L'uomo che verrà'' evocato dal titolo è certo il fratellino di Martina, ma anche, si direbbe, un novello Gesù bambino da sottrarre ai nuovi Erode. Un segno di speranza sui destini dell'umanità.<ref>Da ''Il Riformista'', 22 ottobre 2009; citato in [http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/l-uomo-che-verr-/52028/ ''L'uomo che verrà''], ''cinematografo.it''.</ref> *{{NDR|Su ''[[Dracula 3D]]''}} Vi prego, collegatevi su YouTube battendo così sulla tastiera: Dracula 3D – Clip Ita – Lucy prende fuoco – Sceglilfilm.it. Non ci si può credere. Naturalmente sui giornali si grida al grande evento di culto e straculto dopo la civettuola anteprima a Cannes, si apprezza il (probabile) gioco citazionista, da vecchio b-movie della Hammer riveduto e corretto con una punta di Mario Bava; si rende omaggio al “maestro dell’horror” per antonomasia, cioè Dario Argento, classe 1940, diciannove titoli alle spalle. Tuttavia quella scena di ''Dracula'' è davvero oltre… il ridicolo. A un passo dalla parodia involontaria, dentro il malinconico tramonto di un regista che pare vivere di ricordi, slegato dal mondo, aristocraticamente lontano da ciò che passa, più o meno dignitosamente, il cine-convento.<ref name="scult">Da ''[https://cinemonitor.it/dracula-3d-una-sequenza-gia-scult/ Dracula 3D. Una sequenza già (s)cult]'', ''Cinemonitor.it'', 26 novembre 2012.</ref> *{{NDR|Su ''[[Dracula 3D]]''}} Sembra una roba da filodrammatica, diciamo pure una scena di ''Ed Wood'', solo che lì Tim Burton ricostruiva col tenero trasporto ironico un certo cinema di serie Z fatto di niente. Invece Argento vuol fare sul serio, spaventare il pubblico, marcare una differenza rispetto alla saga di ''Twilight''. Non si prende per nulla in giro. Azzarda che «col mio ''Dracula'' in 3D ''Avatar'' vi sembrerà un film superato»; Dracula lo affascina «perché incarna alla perfezione il concetto di Eros e Thanatos», e via con surrealismo ed espressionismo. Andate a vedere il film, magari raffrontandolo col cartone animato ''[[Hotel Transylvania]]'', e riparliamone.<ref name="scult"/> {{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1985/02/05/page_013.pdf Argento, Signore delle mosche]''|Su ''[[Phenomena]]'', ''L'Unità'', 5 febbraio 1985.}} *Sette miliardi di ''budget'', 40 milioni di insetti, tre gigantesche ventole a turbina per ricreare il vento, 450 diversi effetti speciali, una super-gru capace di portare la macchina da presa a 30 metri d'altezza, luci a fibre ottiche, costumi firmati Armani, eccetera eccetera: non c'è che dire, stavolta Dario Argento – novello Signore delle mosche – ha fatto le cose in grande. Forse troppo. *Da ''Phenomena'' si può uscire vagamente disgustati ma non inquieti, l'orrore che abbiamo appena gustato non si ritaglia un posticino nell'inconscio ma scivola via veloce, lasciando nello spettatore un senso di estraneità. *''Phenomena'' è un film alquanto schizofrenico che gioca tutte le sue carte nello sfrenato finale a ripetizione: trenta minuti di orrore martellante che purtroppo gira a vuoto, probabilmente perché il disvelamento del doppio assassino giunge troppo improvviso e gratuito. Meglio la prima parte, più sfumata e figurativamente elegante, piena di fruscii premonitori (il famoso ''phön'' che gonfia le foreste) e di tenere disquisizioni sulle qualità segrete degli insetti. Era quella la strada da seguire. Più magia e meno frattaglie. {{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1997/12/04/page_009.pdf Un Bossi a stelle e strisce?]''|Su ''[[La seconda guerra civile americana]]'', ''L'Unità'', 4 dicembre 1997.}} *Dai versi di Emma Lazarus che campeggiano sulla Statua della Libertà: «Venite a me, povere stanche masse, giunte qui a respirare la libertà, e che siete state respinte dai vostri Paesi». Bello e nobile: peccato che nel film di Joe Dante il famoso monumento cada in frantumi, ignominiosamente, minato da un commando di «leghisti» delusi dall'American Dream. *L'ipotesi, allarmante anzichenò, è la seguente: che cosa succede se il paese più potente del mondo si ritrova sull'orlo di una guerra civile per lo spappolarsi progressivo del cemento - il melting pot - che lo fece grande? Ma la lezione che viene dal film, prodotto dalla tv via cavo Hbo e ora distribuito dalla Mikado, vale anche per la nostra sgangherata Italia, presa d’assalto dai curdi e dagli albanesi in fuga, corrosa dalle spinte secessioniste provenienti dalla Padania. *Fa molto ridere ''La seconda guerra civile americana'', ma è un riso che sgomenta e fa riflettere, anche quando assume i tratti della farsa. *Nel mettere in scena l'ingegnoso copione di Martyn Burke, il regista di Gremlins si diverte a beffeggiare i simboli-chiave della cultura americana, presidente incluso (scambia [[Theodore Roosevelt|Teddy Roosevelt]] con [[Franklin Delano Roosevelt]]), affidando il proprio punto di vista alle parole sagge del vecchio giornalista nero interpretato da James Earl Jones. È un'America isterica, stolida, pronta a sparare per aver confuso la parola «secessione» con «successione», quella descritta da Dante; e soprattutto un'America governata dagli indici d'ascolto: al punto che l'ultimatum lanciato dalla Casa Bianca scadrà dopo 67 ore e mezzo (non 72) per non privare i cittadini dell’ultima puntata della soap-opera di successo ''Figli, figli miei''. {{Int|Da ''[https://cinemonitor.it/anche-i-vampiri-muoiono-addio-a-sir-christopher-lee-93-anni-una-vita-da-dracula-ma-non-solo/ Anche i vampiri muoiono: Addio a Sir Christopher Lee, 93 anni, una vita da Dracula ma non solo]''|''Cinemonitor.it'', 12 giugno 2015.}} *Si può capire perché sir [[Christopher Lee]], il cui nome completo suonava Christopher Frank Carandini Lee, non ne potesse più del conte Dracula, che pure gli aveva regalato fama internazionale dal 1958 in poi, grazie ai film della mitica casa britannica Hammer. Basta dare uno sguardo su YouTube al video intitolato "Christopher Lee as Dracula: Bite Montage", in sostanza uno spiritoso montaggio dei micidiali morsi vampireschi inferti dall’attore sui colli di tante pallide e poppute fanciulle nel corso di una dozzina di film. Sempre lo stesso rituale. *L’uomo era spiritoso, curioso, di un’eleganza naturale, fumava solo sigari Montecristo n.1, da qualche anno s’era fatto crescere una bella barba da venerabile, parlava otto lingue, incluse svedese, russo e greco, e gli piaceva molto stare sul set: pare sia comparso in 230 film, ma c’è chi azzarda 280. *Insieme a Vincent Price, Peter Cushing, Peter Lorre, John Carradine e Boris Karloff, s’era imposto come uno dei grandi interpreti del genere horror, quando l’orrore era di cartapesta e poco sanguinario, senza tanti effetti speciali. Lui che adorava la commedia sentimentale hollywoodiana e avrebbe voluto essere un po’ Cary Grant, se non proprio Laurence Olivier... ==Note== <references /> {{DEFAULTSORT:Anselmi, Mario}} [[Categoria:Critici cinematografici italiani]] k87imecq2agfj17j7i98gb1o3rfka2o Elisa Di Francisca 0 136078 1218637 1158385 2022-07-23T22:20:49Z Dispe 2786 /* Citazioni di Elisa Di Francisca */ wikitext text/x-wiki [[File:Elisa_Di_Francisca_podium_2013_Fencing_WCH_FFS-IN_t204413.jpg|miniatura|Elisa Di Francisca]] '''Elisa Di Francisca''' (1982 – vivente), schermitrice italiana, nella specialità del fioretto. == Citazioni di Elisa Di Francisca == {{cronologico}} *La [[Valentina Vezzali|Vezzali]] schermitrice non si discute. Sono cresciuta nella sua palestra cercando di rubarle molto perché è unica. Ma la persona non mi piace. Non sa perdere e non accetta ombre. Quando ci incrociamo nei ritiri, il suo sguardo è amichevole solo semi ha battuta<ref name="ombre">Citato in Marco Ansaldo, ''[https://www.lastampa.it/sport/2011/10/06/news/di-francisca-stoccate-alla-vezzali-br-non-mi-piace-non-accetta-ombre-1.36923560/ Di Francisca, stoccate alla Vezzali: "Non mi piace, non accetta ombre"]'', ''la Stampa'', 6 ottobre 2011.</ref> *Nella scherma il black out mentale è dietro l'angolo: per questo la [[Valentina Vezzali|Vezzali]] è la più forte, lei riesce a gestire imomenti di crisi, è raro che prenda per due volte la stessa stoccata<ref name="ombre"/> * {{NDR|Dopo il terremoto del 21 agosto 2017}} Resto qui ad [[Isola d'Ischia|Ischia]], non ho nessuna intenzione di andarmene, e ai turisti che scappano o disdicono le prenotazioni dico che non è giusto: l’isola non è un campo di “morti e macerie”, e ha necessità del turismo come ne hanno bisogno le Marche o l’Umbria terremotate.<ref>Citato in Cesare Zapperi, ''L’olimpionica Di Francisca: come le mie Marche, io resto'', ''Corriere della Sera'', 24 agosto 2017, p. 6.</ref> *{{NDR|Su [[Giovanna Trillini]]}} Si è offesa per quello che ho scritto nel libro e non mi parla più. In realtà a voce le ho detto anche peggio: è una brava maestra, ma un'eterna seconda, si mette nell’angolo da sola e poi si lamenta che non viene considerata<ref>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/06/22/elisa-di-francisca-si-ritira-trillini-non-mi-parla-piu-si-e-offesa-per-quello-che-ho-scritto-e-uneterna-seconda-vezzali-non-lho-invitata/6636313/ Elisa Di Francisca si ritira: ‘Trillini? Non mi parla più, si è offesa per quello che ho scritto. È un’eterna seconda. Vezzali? Non l’ho invita]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 22 giugno 2022.</ref> {{Int|Da ''Elisa Di Francisca: "Sono sopravvissuta alle violenze di un uomo"''|Intervista di Emanuela Audisio, ''la Repubblica'', 9 marzo 2021, p. 15}} * Sono sopravvissuta, alla violenza maschile. Forse lui mi avrebbe sfigurata, forse sarei finita nel lungo elenco delle donne vittime di un rapporto sbagliato. Invece sono qui, perché ho detto basta, grazie anche ad una madre che mi è stata vicina, non solo quando lui con un pugno mi ha spaccato il labbro. * Rispetto [[Valentina Vezzali]] con cui dividevo palestra e Jesi, ma per quello che mi ha detto e fatto proprio no, abbiamo caratteri diversi. E la battuta sul mio aborto mentre ci sfidavamo in pedana poteva risparmiarsela. * {{NDR|Nella finale olimpica a Londra 2012}} Ero sotto 8-11, ho recuperato, 11 pari, e all’ultimo secondo ho piazzato la stoccata vincente. Da quel momento Arianna {{Ndr|[[Arianna Errigo|Errigo]]}} ha iniziato a dire che russavo, che non voleva più spartire nulla con me. Sono diventata la nemica, quella che le aveva tolto l’oro, come se fosse stata l’amicizia a farla perdere e non la mia abilità nel fioretto. == Note == <references /> == Altri progetti == {{Interprogetto}} [[Categoria:Schermidori italiani]] {{DEFAULTSORT:Di Francisca, Elisa}} lwc3czbfclmdi4hdfwymq7jd5j61fl8 1218643 1218637 2022-07-23T22:24:59Z Dispe 2786 /* Citazioni di Elisa Di Francisca */ wikitext text/x-wiki [[File:Elisa_Di_Francisca_podium_2013_Fencing_WCH_FFS-IN_t204413.jpg|miniatura|Elisa Di Francisca]] '''Elisa Di Francisca''' (1982 – vivente), schermitrice italiana, nella specialità del fioretto. == Citazioni di Elisa Di Francisca == {{cronologico}} *La [[Valentina Vezzali|Vezzali]] schermitrice non si discute. Sono cresciuta nella sua palestra cercando di rubarle molto perché è unica. Ma la persona non mi piace. Non sa perdere e non accetta ombre. Quando ci incrociamo nei ritiri, il suo sguardo è amichevole solo semi ha battuta<ref name="ombre">Citato in Marco Ansaldo, ''[https://www.lastampa.it/sport/2011/10/06/news/di-francisca-stoccate-alla-vezzali-br-non-mi-piace-non-accetta-ombre-1.36923560/ Di Francisca, stoccate alla Vezzali: "Non mi piace, non accetta ombre"]'', ''la Stampa'', 6 ottobre 2011.</ref> *Nella scherma il black out mentale è dietro l'angolo: per questo la [[Valentina Vezzali|Vezzali]] è la più forte, lei riesce a gestire imomenti di crisi, è raro che prenda per due volte la stessa stoccata<ref name="ombre"/> * {{NDR|Dopo il terremoto del 21 agosto 2017}} Resto qui ad [[Isola d'Ischia|Ischia]], non ho nessuna intenzione di andarmene, e ai turisti che scappano o disdicono le prenotazioni dico che non è giusto: l’isola non è un campo di “morti e macerie”, e ha necessità del turismo come ne hanno bisogno le Marche o l’Umbria terremotate.<ref>Citato in Cesare Zapperi, ''L’olimpionica Di Francisca: come le mie Marche, io resto'', ''Corriere della Sera'', 24 agosto 2017, p. 6.</ref> *{{NDR|Su [[Giovanna Trillini]]}} Si è offesa per quello che ho scritto nel libro {{NDR|''Giù la maschera''}} e non mi parla più. In realtà a voce le ho detto anche peggio: è una brava maestra, ma un'eterna seconda, si mette nell’angolo da sola e poi si lamenta che non viene considerata<ref>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/06/22/elisa-di-francisca-si-ritira-trillini-non-mi-parla-piu-si-e-offesa-per-quello-che-ho-scritto-e-uneterna-seconda-vezzali-non-lho-invitata/6636313/ Elisa Di Francisca si ritira: ‘Trillini? Non mi parla più, si è offesa per quello che ho scritto. È un’eterna seconda. Vezzali? Non l’ho invita]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 22 giugno 2022.</ref> {{Int|Da ''Elisa Di Francisca: "Sono sopravvissuta alle violenze di un uomo"''|Intervista di Emanuela Audisio, ''la Repubblica'', 9 marzo 2021, p. 15}} * Sono sopravvissuta, alla violenza maschile. Forse lui mi avrebbe sfigurata, forse sarei finita nel lungo elenco delle donne vittime di un rapporto sbagliato. Invece sono qui, perché ho detto basta, grazie anche ad una madre che mi è stata vicina, non solo quando lui con un pugno mi ha spaccato il labbro. * Rispetto [[Valentina Vezzali]] con cui dividevo palestra e Jesi, ma per quello che mi ha detto e fatto proprio no, abbiamo caratteri diversi. E la battuta sul mio aborto mentre ci sfidavamo in pedana poteva risparmiarsela. * {{NDR|Nella finale olimpica a Londra 2012}} Ero sotto 8-11, ho recuperato, 11 pari, e all’ultimo secondo ho piazzato la stoccata vincente. Da quel momento Arianna {{Ndr|[[Arianna Errigo|Errigo]]}} ha iniziato a dire che russavo, che non voleva più spartire nulla con me. Sono diventata la nemica, quella che le aveva tolto l’oro, come se fosse stata l’amicizia a farla perdere e non la mia abilità nel fioretto. == Note == <references /> == Altri progetti == {{Interprogetto}} [[Categoria:Schermidori italiani]] {{DEFAULTSORT:Di Francisca, Elisa}} 8oppl3ogwfew7kfmruunwn5ycba9rrn 1218645 1218643 2022-07-23T22:38:21Z Dispe 2786 /* Citazioni di Elisa Di Francisca */ wikitext text/x-wiki [[File:Elisa_Di_Francisca_podium_2013_Fencing_WCH_FFS-IN_t204413.jpg|miniatura|Elisa Di Francisca]] '''Elisa Di Francisca''' (1982 – vivente), schermitrice italiana, nella specialità del fioretto. == Citazioni di Elisa Di Francisca == {{cronologico}} *La [[Valentina Vezzali|Vezzali]] schermitrice non si discute. Sono cresciuta nella sua palestra cercando di rubarle molto perché è unica. Ma la persona non mi piace. Non sa perdere e non accetta ombre. Quando ci incrociamo nei ritiri, il suo sguardo è amichevole solo semi ha battuta<ref name="ombre">Citato in Marco Ansaldo, ''[https://www.lastampa.it/sport/2011/10/06/news/di-francisca-stoccate-alla-vezzali-br-non-mi-piace-non-accetta-ombre-1.36923560/ Di Francisca, stoccate alla Vezzali: "Non mi piace, non accetta ombre"]'', ''la Stampa'', 6 ottobre 2011.</ref> *Nella scherma il black out mentale è dietro l'angolo: per questo la [[Valentina Vezzali|Vezzali]] è la più forte, lei riesce a gestire imomenti di crisi, è raro che prenda per due volte la stessa stoccata<ref name="ombre"/> * {{NDR|Dopo il terremoto del 21 agosto 2017}} Resto qui ad [[Isola d'Ischia|Ischia]], non ho nessuna intenzione di andarmene, e ai turisti che scappano o disdicono le prenotazioni dico che non è giusto: l’isola non è un campo di “morti e macerie”, e ha necessità del turismo come ne hanno bisogno le Marche o l’Umbria terremotate.<ref>Citato in Cesare Zapperi, ''L’olimpionica Di Francisca: come le mie Marche, io resto'', ''Corriere della Sera'', 24 agosto 2017, p. 6.</ref> *{{NDR|Su [[Giovanna Trillini]]}} Si è offesa per quello che ho scritto nel libro {{NDR|''Giù la maschera''}} e non mi parla più. In realtà a voce le ho detto anche peggio: è una brava maestra, ma un'eterna seconda, si mette nell’angolo da sola e poi si lamenta che non viene considerata<ref>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/06/22/elisa-di-francisca-si-ritira-trillini-non-mi-parla-piu-si-e-offesa-per-quello-che-ho-scritto-e-uneterna-seconda-vezzali-non-lho-invitata/6636313/ Elisa Di Francisca si ritira: ‘Trillini? Non mi parla più, si è offesa per quello che ho scritto. È un’eterna seconda. Vezzali? Non l’ho invita]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 22 giugno 2022.</ref> *Ho sempre pensato che la mia erede potesse essere [[Alice Volpi]], che è seguita da [[Giovanna Trillini]]: dopo i [[Giochi olimpici|Giochi]] di Londra la scelsi come maestra, portandola in Nazionale. Alice ha un pizzico di follia, come me, pur essendo — per fortuna sua — più introversa. È matta, godereccia, ha un vissuto particolare: mi rivedo molto in lei<ref name="importante">Dall'intervista di Gaia Piccardi, ''[Elisa Di Francisca: «Con la vita da atleta ho chiuso. Vezzali? È più importante di me»]'', ''Corriere.it'', 22 giugno 2022.</ref> *La società, il sentire comune, i film, la leggenda dell’amore romantico, persino le pubblicità congiurano contro noi donne. E se non hai gli strumenti, o se non ci sbatti il muso come è capitato a me, non lo capisci. L’amore, quello vero, andrebbe introdotto alle elementari, come materia della scuola dell’obbligo. Ogni volta che sento parlare di femminicidi, donne picchiate o uccise, ho una reazione. D’istinto. Il problema è nostro, di noi donne. Cosa ci manca? Nulla. Una donna può essere manager, astronauta, scienziata, sindaco, amministratore delegato, capo di Stato, pugile, soldato. Il guaio è che non tutte conoscono il proprio valore<ref name="importante"/> *La [[paura]] è una compagna di viaggio fedele. Me la portavo dietro ogni giorno anche in pedana, negli assalti.<ref name="importante"/> {{Int|Da ''Elisa Di Francisca: "Sono sopravvissuta alle violenze di un uomo"''|Intervista di Emanuela Audisio, ''la Repubblica'', 9 marzo 2021, p. 15}} * Sono sopravvissuta, alla violenza maschile. Forse lui mi avrebbe sfigurata, forse sarei finita nel lungo elenco delle donne vittime di un rapporto sbagliato. Invece sono qui, perché ho detto basta, grazie anche ad una madre che mi è stata vicina, non solo quando lui con un pugno mi ha spaccato il labbro. * Rispetto [[Valentina Vezzali]] con cui dividevo palestra e Jesi, ma per quello che mi ha detto e fatto proprio no, abbiamo caratteri diversi. E la battuta sul mio aborto mentre ci sfidavamo in pedana poteva risparmiarsela. * {{NDR|Nella finale olimpica a Londra 2012}} Ero sotto 8-11, ho recuperato, 11 pari, e all’ultimo secondo ho piazzato la stoccata vincente. Da quel momento Arianna {{Ndr|[[Arianna Errigo|Errigo]]}} ha iniziato a dire che russavo, che non voleva più spartire nulla con me. Sono diventata la nemica, quella che le aveva tolto l’oro, come se fosse stata l’amicizia a farla perdere e non la mia abilità nel fioretto. == Note == <references /> == Altri progetti == {{Interprogetto}} [[Categoria:Schermidori italiani]] {{DEFAULTSORT:Di Francisca, Elisa}} pk2lgnn23jiily4ct1iag0kbfq3a0ew Antonio De Viti De Marco 0 139947 1218612 1177614 2022-07-23T21:34:02Z AnjaQantina 1348 +immagine, +note wikitext text/x-wiki [[File:De Viti De Marco - Principii di economia finanziaria, 1934 - 5735415.tif|thumb|De Viti De Marco, ''Principii di economia finanziaria'', ed. 1934]] '''Antonio De Viti De Marco''' (1858 – 1943), economista e politico italiano. ==Citazioni di Antonio De Viti De Marco== *{{NDR|In polemica con i favoritismi elargiti da [[Giovanni Giolitti|Giolitti]]}} Il progresso dell'idea liberale e democratica è consistito nella graduale crescente estensione di favori legislativi, passando dai gruppi di vecchia formazione a gruppi di nuova formazione, dai proprietari terrieri agli industriali, ai funzionari dello Stato, alle cooperative di braccianti, alle organizzazioni operaie.<ref>Citato in [[Nino Valeri]], ''Giovanni Giolitti'', Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1971, p. 234.</ref> ==[[Incipit]] de ''La funzione della banca''== La possibilità di formulare una «Teoria della banca» suppone che si possa risalire dalla varietà degli istituti bancari oggi esistenti ad un «organismo bancario», e quindi dalla varietà delle operazioni che si compiono ad una «funzione organica generale». ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Antonio De Viti De Marco, ''[https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=5795379 La funzione della banca]'', Einaudi, Torino, 1934. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:De Viti De Marco, Antonio}} [[Categoria:Economisti italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] nf4vym3hflnfcvg5iu4xy6toe1j19yv Utente:Sun-crops/Sandbox 2 142647 1218542 1218234 2022-07-23T14:00:13Z Sun-crops 10277 navbox: +1 wikitext text/x-wiki ===In ''[[Cesare Caravaglios]], Voci e gridi di venditori in Napoli''=== *Per dire che di una cosa se ne è avuta poca mettere la punta del pollice fissata sotto l'estremità dell'indice, mentre le altre dita restano chiuse quasi a pugno. Tale gesto tradotto in parole vuol significare:<br />{{centrato| — N'aggiu avuto pucurillo!}}{{centrato|(Ne ho avuto pochino!) (p. 19)}} *Per dire ad una persona che beve molto accostare ed allontanare più volte dalla bocca la mano chiusa col solo pollice disteso. La mano così disposta vuole imitare il ''fiasco'' al quale sogliono bere i napoletani. Portando la mano alla bocca si indica l'atto del bere.<br/>Talvolta questo gesto è accompagnato da certe espressioni del viso che vogliono chiaramente dire:<br/>{{centrato| — 'Mbriacone!}}{{centrato| — ({{sic|Ubbriacone}}!) (p.19)}} *Per dare del ladro ad una persona distendere la palma della mano, indi curvare obliquamente le dita {{sic|l'uno dopo l'altro}}, mentre lo sguardo si rivolge alla persona che si apostrofa:<br />Il significato di questo gesto è:<br />{{centrato|(— Tu si nu mariuolo!)}}{{centrato|Tu sei un ladro! (p. 21)}} *Volendo comunicare che una persona è morta fare in aria il segno della croce. Questo gesto è assai usato dai napoletani per indicare una speranza perduta. Si traduce:<br />{{centrato| — Nu nce sta cchiù che ffà!}}{{centrato|(Tutto è finito!) (p. 21)}} *Volendo dare dell<nowiki>'</nowiki>''asino'' ad una persona aprire la bocca mentre la lingua si distende sul labbro inferiore. Labbro e mento quasi penzoloni. Gli occhi non debbono avere né vivacità, né spirito.!<br />Eseguito il gesto con destrezza e rapidità si dirà:<br/>{{centrato| — Si ciuccio!}}{{centrato|(Sei un asino!) (p. 22)}} *L'additare è uno dei gesti più naturali e più frequenti dei napoletani. Essi distendono l'indice e lo dirigono verso l'oggetto che vogliono indicare, allungando il braccio e la mano il più che sia possibile. Spesso, però, essi al dito sostituiscono gli occhi sempre vivi e lampeggianti accompagnando il movimento con un piccolo adeguato gesto della testa.<br/>L'additare ha il significato di:<br />{{centrato| — 'O vì lloco!}}{{centrato|(Eccolo!) (pp. 22-23)}} ==Bibliografia== *[[Cesare Caravaglios]], ''Voci e gridi di venditori in Napoli'', {{small| con 33 illustrazioni e 15 trascrizioni musicali}}, introduzione di Raffaele Corso, Catania, Libreria Tirelli di F. Guaitolini, Catania, 1931 · IX. ===''Spigolando...''=== *''<nowiki>'</nowiki>A vacànzia è fernuta e me garbizza | sto chiarfo<ref>Chìarfo, refuso, nel testo.</ref>ca 'ncarma | l'appecundria. È meglio stracquà, | 'e campìglie arrevèntano scaiènze | 'e l'autunno ca 'nzarda into culore | do vignale e s'aggranfeca zumpanno | 'nzì' lo core. Ca mmùmmera aggubbata | selluzzo pe sbariamiento, forse | pe cupià 'o chiarfo, po piglià pe fesso.''<ref>''Piscegràzia'', (''Strascico''), in ''Tommaso Pignatelli Quando un politico fa buona poesia'', a cura di Arnaldo Colasanti. In ''Poesia'', n. 102, anno X, gennaio 1997, Crocetti Editore, Milano, 1997, p. 62.</ref><ref>''La vacanza è finita e mi piace | questa pioggia violenta che benedice | la malinconia. È meglio desistere, | le promesse diventano bisogni | dell'autunno che preme nel colore | della vigna e s'arrampica a sussulti | fino al cuore. Col capo piegato | singhiozzo per distrazione, forse, | per imitare l'acquazzone, per prenderlo in giro.'' La traduzione è in ''Poesia'', n. 102, anno X, p. 62.</ref> ('''Tommaso Pignatelli''') *''C'è un luogo dove dormi | e il tuo respiro | io non lo sento, | non lo sento mai. || Fra i nostri due riposi | è la città spavalda | strade, fragori, alterchi, gente e tetti | e come due leoni sul sagrato | remoti e fermi, chiusi in una forma, | noi vigiliamo la nostra distanza.''<ref>Citato in ''I leoni del sagrato di Mariagloria Sears'', ''Corriere della Sera'', 25 maggio 2018; in ''[https://www.pressreader.com/ pressreader.com]''.</ref><ref>Citato in ''[http://scaffalinvisibili.blogspot.com/2016/06/i-leoni-sul-sagrato-mariagloria-sears.html scaffalinvisibili.blogspot.com]'', 3 giugno 2016.</ref>('''Mariagloria Sears''') *{{NDR|La bellezza, non una}} [...] categoria estetica ma l'energia di Dio, l'energia della gloria di Dio, la gloria dell'energia di Dio che trasfigura il mondo... un varco che si apre su un altro mondo, su un'altra realtà più grande, il mondo della realtà, della grazia di Dio.<ref>Citato in Giovanna Parravicini, ''[https://www.avvenire.it/agora/pagine/la-pianista-e-il-dittatore_201007230714383000000 La pianista e il dittatore]'', ''avvenire.it'', 23 luglio 2010.</ref> ('''Padre Vsevolod Spiller''', al funerale di [[Marija Veniaminovna Judina|Maria Yudina]]) *Certamente ogni opera letteraria ha un suo suolo natio nell'invito alla comunicazione, in una specie di nostalgia d'amore. Ogni testo letterario è in un certo senso epistola...<ref>Citato in ''Il mondo di carta di Hrvoje Pejaković'', a cura di Mladen Machiedo, in ''Poesia'', n. 101, anno IX, dicembre 1996, traduzione di Mladen Machiedo, Crocetti Editore, Milano, p. 73 </ref> ('''Hrvoje Pejaković''') *Claudia Severa alla sua Lepidina, salute. Il terzo giorno prima delle Idi di settembre<ref>L'11 settembre.</ref>, per il giorno in cui si festeggia il mio compleanno, ti invito di cuore a venire da noi, sorella mia, per rendere ancora più felice la mia giornata con la tua presenza... Saluta il tuo Ceriale. Il mio Elio e il figlio lo salutano. Ti aspetto, stammi bene, sorella, anima carissima, così come mi auguro di star bene io, e addio. Da Severa a Sulpicia Lepidina (moglie) di Ceriale.<ref>Citato in AA. VV., ''La passione di Perpetua e Felicita'', prefazione di Eva Cantarella, a cura di Marco Formisano, introduzione, traduzione e note di Marco Formisano, Bur, Milano, 2013, [https://books.google.it/books?id=gpccMSN7AssC&lpg=PR5&dq=Sulpicia&hl=it&pg=PR4#v=onepage&q&f=false p. IV]. ISBN 978-88-58-64889-6</ref> ('''[[w:Tavolette di Vindolanda|Invito di Vindolanda]]''') *{{NDR|Sul Quartetto n. 14 di Beethoven}} Dopo questo, cosa ci è rimasto da poter scrivere? ('''Franz Schubert''') :''After this, what is left for us to write?''<ref>{{en}} Citato in [[Mark Nepo]],''The Endless Practice. {{small|Becoming Who You Were Born to Be}}'', Simon and Schuster, New York, 2014, [https://books.google.it/books?id=LvRuAwAAQBAJ&lpg=PA237&dq=&pg=PA237#v=onepage&q&f=false p. 237].</ref> *{{NDR|Dopo la conversione}} Fuori faceva sempre bello; avevo cinque anni, e quel mondo fatto in precedenza di pietra e di catrame era un gran giardino dove mi sarebbe stato permesso di giocare per tutto il tempo che sarebbe piaciuto al cielo [...] Dio esisteva, ed era presente, rivelato e mascherato da quella delegazione di luce che senza discorsi né figure dava tutto alla comprensione e all'amore [...]. Il miracolo durò un mese. Ogni mattino, ritrovavo affascinato quella luce che faceva impallidire il giorno, quella dolcezza che non dimenticherò mai, e che è tutta la mia sapienza teologica. (Da ''Dio esiste'', pp. 147-148.<ref name=Φως />) ('''André Frossard''') *{{NDR|[[w:Paredro|Paredro]]}} [...] un'entità associata, sorta di "compadre" o sostituto o baby sitter dell'eccezionale.<ref>Da ''Componibile 62'', traduzione di Flaviarosa Nicoletti Rossini, Sur. Citato in Walter Catalano, ''[https://www.pulplibri.it/catalano-vampiro-surrealista/ Il vampiro surrealista. {{small|Vampirismi d'autore}}]'', ''pulplibri.it'', 5 dicembre 2019.</ref> ('''Julio Cortàzar''') *Incontriamo, via via che proseguiamo la lettura, il piacere sensuale del libro che abbiamo in mano e la dolorosa passione per la pagina bianca, lì in attesa dell'inchiostro, dei segni, delle parole, della punteggiatura...<ref>Citato in [[Dacia Maraini]], ''Amata scrittura'', Rizzoli Bur, Milano, 2012, [https://books.google.it/books?id=yIAIXGeOwcMC&lpg=PP1&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false p. 1].</ref> ('''Giulia Borgese''') *[...] [[Julien Green]] è il fauno della contraddizione.<ref name=fauno>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/julien-green-vertigine-fulminea-scrittura-1386519.html Julien Green, la vertigine fulminea della scrittura]'', ''ilgiornale.it'', 16 aprile 2017.</ref> ('''Davide Brullo''') *La grandezza di [[Giardini di Versailles|Versailles]] consiste nella coerente applicazione di un ordine logico, dal quale non era permessa alcuna deviazione: si trattava di un'opera d'arte che esigeva obbedienza. Una tale opera può venir concepita ed eseguita una sola volta in una cultura. Essa lascia infatti i partecipanti esausti e bisognosi di cose più frivole. Il sollievo fu trovato nelle imitazioni dell'idea del giardino inglese (il jardin anglais), nei particolari rococò e negli ornamenti finto-cinesi (chinoiserie). Nel frattempo, in tutta Europa, gli aspiranti principi tentavano la loro Versailles. Pochi di questi autocrati avevano l'esatta concezione e nessuno la ricchezza di [[Luigi XVI]]°. Ciò non di meno essi lasciarono la loro impronta e godettero di principeschi giardini fantasticamente stravaganti.<ref>Da ''Il giardino ben arredato'', traduzione di Antonella Bortolin, Di Baio Editore, Milano, 1990, [https://books.google.it/books?id=4OtXL8MPuQwC&lpg=PA32&dq=&pg=PA32#v=onepage&q&f=false p. 32]. ISBN 88-7080-239-6</ref> ('''Michael Balston''') *[...] la musica ti parla e basta saperla ascoltare, e nel momento esatto del concerto ecco che entra in gioco l'istinto. Perché in fondo la musica è un essere vivo, è vita e bisogna trattarla come tale, permettendosi di essere intuitivi, spontanei, lasciandosi trasportare dall'impulso del momento.<ref>Citato in ''[http://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=323122 L'ORT continua con lo streaming del venerdì. Questa settimana propone Nil Venditti sul podio e Kevin Spagnolo solista al clarinetto]'',''met.cittametropolitana.fi.it'', 18 novembre 2020.</ref> ('''Nil Venditti''') *[...] la relazione tra ''jour'' e ''nuit'' non è soltanto d'opposizione, ma anche di inclusione. Non c'è bisogno di grandi conoscenze di psicanalisi per ravvisare nella notte un simbolo materno, simbolo di quel luogo materno, di quella notte delle viscere ove tutto inizia, e per vedere che l'amore per la notte è il ritorno alla madre, discesa verso le Madri, viluppo inestricabile d'istinto vitale ed attrazione mortale. Qui si rivela un ulteriore rovesciamento nella dialettica del giorno e della notte, giacché se il giorno dominatore è, nel pieno del suo splendore, la vita, la notte femminea è, nella sua profondità abissale, vita e morte insieme: è la notte che ci dà alla luce, è la notte che ce la riprenderà.<ref>Citato in ''Effetto notte. {{small|Percorsi d'arte e di luce nella Napoli sotterranea}}'', a cura di Ludovico Pratesi e Paola Magni, Castelvecchi, Roma, 1999, [https://books.google.it/books?id=cG57ZWlXZBgC&lpg=PA1942&dq=&pg=PA1958#v=onepage&q&f=false p. 1958]. ISBN 88-8210-154-1</ref> ('''Gérard Genette''') *''Le poesie non sono dei materassini | su cui sdraiarsi a prendere il sole | a dire Mi fa pensare, bello! | che è proprio così. | Le poesie sono una distesa di cocci | cui puoi stare sopra respirando piano, | con sempre un certo dolore | e quando ti alzi, | nella migliore delle ipotesi | ti senti l'impressione | il segno sulla pelle | di una insospettata, non tua, | scomodità profonda.''<ref>''Di un'insospettata, non tua, scomoda profondità''. Citato in Francesca Genti, ''La poesia è un unicorno'', Mondadori, Milano, 2018, [https://books.google.it/books?id=ZVRLDwAAQBAJ&lpg=PT62&dq=&pg=PT59#v=onepage&q&f=false p. 59]. ISBN 9788804687092</ref> ('''Valentina Diana''') *{{NDR|Le carte geografiche}} Mi affascina la loro quiete geometrica, la chiarità che ne determina e ne scioglie anche il groviglio di linee. Non è questa dopotutto la vita? Una mappa che interseca e a volte confonde volumi e colori lasciando a noi il compito di distinguere.<ref>Dall'intervista ad [[Antonio Gnoli]], ''[https://www.repubblica.it/cultura/2016/08/07/news/margherita_pieracci_harwell_io_e_cristina_campo_amiche_per_la_vita_lei_mi_dava_la_forza_di_non_deluderla_-145554390/ Margherita Pieracci Harwell: "Io e Cristina Campo amiche per la vita. Lei mi dava la forza di non deluderla"]'', ''repubblica.it'', 7 agosto 2016.</ref> ('''Margherita Pieracci Harwell''') *Montevideo come città manca di ciò che si è convenuto chiamare fisionomia americana. L'eleganza, il lusso stesso della quantità delle sue case ed infine la disposizione dei suoi viali, piazze e monumenti ne fanno una città di gusto europeo moderno. Il movimento della strada, i negozi, i teatri, sembrano seguire la stessa legge, perfino il clima sembra collaborare per far credere al turista del vecchio mondo che non ha cambiato patria. ('''Eugène de Robiedo''' nel 1877) :''Montevideo como ciudad carece de lo que se ha convenido en llamar fisonomía americana. La elegancia, el lujo mismo de cantidad de sus casas y finalmente la disposición de sus paseos, plazas y monumentos hacen de ella una ciudad de gusto europeo moderno. El movimiento de la calle, los comercios, los teatros, parecen seguir la misma ley, hasta el clima parece ponerse de su parte para hacer creer al turista del viejo mundo que no ha cambiado de patria.»''<ref>Citato in Julio Sánchez Gómez, ''De bastión español a símbolo de la libertad. Montevideo en los tiempos de ciudad amurallada, 1725-1850/1870'', in Julio Sánchez Gómez y José Manuel Santos Pérez, ''De urbe indiana.{{small|Ensayos sobre ciudades y urbanismo en Brasil y en la América hispana}}''. Editor Julio Sánchez Gómez. Editorial Universidad de Salamanca, 2010, [https://books.google.it/books?id=3N-JJUEQmKcC&lpg=PA141&ots=j9hhainazu&dq=&pg=PA141#v=onepage&q&f=false p. 141]. ISBN 978-84-7800-207-8.</ref> *''Nel buio della notte s'alzò in volo, | vagò per ampio cielo la mia mente, | poi nuvole varcò fino alla proda | ove, rappreso, il tempo disfavilla. | Trascese il sole, oltrepassò le stelle | per perdersi in un vortice di fuoco. | Non si bruciò, ma rapida trascorse | alla porta del riso e della gioia. | Si sporse: fluttuavano baciandosi | cieli in onde di fiamma e pura luce, | ove amore è semente a soli e stelle. | Entrò, ma l'investì vivo bagliore: | in melodie serene l'universo | moveva incontro ad adorar l'Eterno.''<ref>''Pensiero notturno'', in ''Il fiore della poesia di Giuseppe Serembe'', traduzione italiana a cura di Vincenzo Belmonte, p. 5.</ref> ('''Giuseppe Serembe''') *{{NDR|Julien Green}} Romanziere raffinatissimo, esegeta delle inquietudini, chiromante del dubbio [...].<ref name=fauno /> ('''Davide Brullo''') *{{NDR|L'anello di Carvilio}} [...] pezzo assolutamente unico e originale è l'anello a fascia che è stato trovato al dito di Aebutia<ref>Madre di Carvilio.</ref>. Sotto il castone in raro cristallo di rocca, lavorato "a cabochon", è collocato un mini-busto di Carvilio, che morì prematuramente all'età di 18 anni e tre mesi. Si tratta di una microfusione a cera persa e rappresenta un giovane a torso nudo, con capelli ricci, labbra sottili e naso aquilino. L'effetto luminoso della lente di cristallo dona una misteriosa profondità all’immagine del defunto evocando la lontananza-vicinanza della sua anima agli affetti della madre. ('''Andrea Cionci''') <ref>Da ''[https://www.lastampa.it/cultura/2017/11/24/news/l-ombra-d-oro-del-giovane-carvilio-la-mummia-di-roma-1.34390857 L'ombra d'oro del giovane Carvilio, la Mummia di Roma. La dispersione degli straordinari reperti della tomba di Grottaferrata]'', ''lastampa.it'', 24 novembre 2017.</ref> *{{NDR|Santa Maria Egiziaca dopo la conversione}} Quando [...] uscii sulla piazza, mi parve che tutto fosse nuovo, meravigliosamente mai visto. Neppure il colore del cielo sembrava più lo stesso, né il volto della gente. Mi ricordai allora di un giorno in cui, dopo una pioggia torrenziale, mi guardai intorno e vidi che tutto era pulito. (Da ''Leggende cristiane'', a cura di L. Manetti e S. Zuffì, p. 359.<ref name=Φως>Citato in Claudia Cirami, ''[https://www.breviarium.eu/2020/04/01/maria-egiziaca-la-vedente/ Come a Maria Egiziaca "si aprirono gli occhi"]'', ''breviarium.eu'', 1 aprile 2020.</ref>) *Questa settimana ho ascoltato tre volte la Passione secondo Matteo del divino Bach, ogni volta con il sentimento di sconfinata meraviglia. Chi ha completamente dimenticato [disimparato] il Cristianesimo, la ascolta veramente come un Vangelo, è la musica della negazione della Volontà, senza memoria dell'Askesis. :''In diese Woche habe ich dreimal die ''Matthäuspassion'' des göttlichen Bach gehört, jedesmal mit dem Gefühl der unermesslichen Verwunderung. Wer das Christentum völlig verlernt hat, der hört es hier wirklich wie ein Evangelium, es ist die Musik der Verneinung des Willens, ohne die Erinnerung an die Askesis.''<ref>Da una lettera ed Erwin Rohde da Basilea del 30 aprile 1870. {{en}} Citato in Richard Viladesau, ''[The Pathos of the Cross. {{small|The Passion of Christ in Theology and the Arts – The Baroque Era}}]'', Oxford University Press, 2014, [https://books.google.it/books?id=Gc_QAgAAQBAJ&lpg=PA320&dq=&pg=PA320#v=onepage&q&f=false p. 320, nota 75].</ref> *Tocca al silenzio non avere dubbi sulla morte. ('''Marcella Tarozzi Goldsmith''') <ref>Da ''Il silenzio e la parola'', 2001. Citato in Gino Ruozzi, ''Giano bifronte. {{small|Teoria e forme dell'aforisma italiano contemporaneo}}''; in AA. VV, ''Teoria e storia dell'aforisma'', premessa di Vittorio Roda, introduzione e cura di Gino Ruozzi, Bruno Mondadori, Milano, 2004, [https://books.google.it/books?id=NVueAgAAQBAJ&lpg=PA137&dq=&pg=PA137#v=onepage&q&f=false p. 137].</ref> *{{NDR|Agli agenti del KGB}} Volete mandarmi nel gulag? Benissimo, per me è un'ottima notizia.<ref>Citato in Alessandro Zaccuri, ''[https://www.avvenire.it/agora/pagine/padre-vorobev-non-sappiamo-le-vittime Padre Vorob'ev (Russia): «Ancora oggi non sappiamo quante furono le vittime»]'', ''avvenire.it'', 23 agosto 2013.</ref>('''Tavknok''', monaco dell'eremo di Riga) [[s:Myricae/In campagna/Novembre|Novembre]] Yet there is no sorrier sight to watch then the vacant faces of those former high school and college students when, at thirty-five or fifty, all their mental alertness having vanished, the spark gone from their eyes, they dutifully chew their gum to keep from yawning, while absorbing the chewing gum for the eyes of the movies or the chewing gum for the ears of the radio. [https://www.google.it/books/edition/Writers_and_Their_Critics/Zv0tAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Peyre+Yet+there+is+no+sorrier+sight+to+watch+then+the+vacant+faces+of+those+former+high+school+and+college+students+when,+at+thirty-five+or+fifty,+all+their+mental+alertness+having+vanished,+the+spark+gone+from+their+eyes,+they+dutifully+chew+their+gum+to+keep+from+yawning,+while+absorbing+the+chewing+gum+for+the+eyes+of+the+movies+or+the+chewing+gum+for+the+ears+of+the+radio.&dq=Peyre+Yet+there+is+no+sorrier+sight+to+watch+then+the+vacant+faces+of+those+former+high+school+and+college+students+when,+at+thirty-five+or+fifty,+all+their+mental+alertness+having+vanished,+the+spark+gone+from+their+eyes,+they+dutifully+chew+their+gum+to+keep+from+yawning,+while+absorbing+the+chewing+gum+for+the+eyes+of+the+movies+or+the+chewing+gum+for+the+ears+of+the+radio.&printsec=frontcover p. 291] [https://www.google.it/books/edition/Writers_and_Their_Critics/Zv0tAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Peyre+Yet+there+is+no+sorrier+sight+to+watch+then+the+vacant+faces+of+those+former+high+school+and+college+students+when,+at+thirty-five+or+fifty,+all+their+mental+alertness+having+vanished,+the+spark+gone+from+their+eyes,+they+dutifully+chew+their+gum+to+keep+from+yawning,+while+absorbing+the+chewing+gum+for+the+eyes+of+the+movies+or+the+chewing+gum+for+the+ears+of+the+radio.&dq=Peyre+Yet+there+is+no+sorrier+sight+to+watch+then+the+vacant+faces+of+those+former+high+school+and+college+students+when,+at+thirty-five+or+fifty,+all+their+mental+alertness+having+vanished,+the+spark+gone+from+their+eyes,+they+dutifully+chew+their+gum+to+keep+from+yawning,+while+absorbing+the+chewing+gum+for+the+eyes+of+the+movies+or+the+chewing+gum+for+the+ears+of+the+radio.&printsec=frontcover] Henri Peyre *[https://www.google.it/books/edition/A_History_of_Neapolitan_Drama_in_the_Twe/2LIPCwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=paliotti+salone+margherita&pg=PA30&printsec=frontcover] *''Di Notte, il Can, quasi sia specchio, mira | il cerchio de la Luna; e, sé vedendo, | crede, ch'entro v'alberghi un altro cane. | Latra; ma, invan, vana la voce ai venti | è mandata, e dispersa; e Delia sorda | và dietro il suo camin, termina il corso.'' :''Lunarem noctu, ut speculum, canis inspicit orbem, | seque; videns, alium credit inesse canem, | et latrat: sed frustra agitur vox irrita ventis, | et peragit cursus surda Diana suos.'' https://archive.org/details/emblemidiandreaa00alci/page/244/mode/2up?ref=ol&_autoReadAloud=show&view=theater *{{NDR|I Corifea}}''Il tempo è breve; chi insegue l'immenso perde l'attimo presente.'' ''Or quando nella tènebra | notturna il pie' mio candido | agiterò nel bacchico tripudio, | la cervice crollando all'ètra rorido, | come cerbiatta che del prato allegrasi | fra le verdi delizie, | poi che la truce caccia | ha sfuggita, e l'insidia | delle ben tese reti? Col suo sibilo | il cacciatore l'impeto dei cani aizza invan sulla sua traccia: | ch'essa, pari ad un turbine, | via per i prati lanciasi | lunghesso il fiume; e nelle solitudini | ove uom non giunge, posa, | e tra i virgulti della selva ombrosa. || Che è saggezza? E qual fu mai dai Superi | dono piú insigne agli uomini largito, | che la man dei nemici | tener sulle cervici? | E quanto è bello a noi sempre è gradito.'' ( https://it.wikisource.org/wiki/Le_Baccanti/Terzo_stasimo p. 80) Fu nel 1717 che, con l'accennata fondazione della Grande Loggia di Londra e col subentrare della cosiddetta "massoneria speculativa" continentale, si verificarono il soppiantamento e l'inversione di polarità, di cui si è detto. Come "speculazione" qui valse infatti l'ideologia illuministica, enciclopedistica e razionalistica connessa ad una corrispondente, deviata interpretazione dei simboli, e l'attività dell'organizzazione si concentrò decisamente sul piano politico-sociale, anche se usando prevalentemente la tattica dell'azione indiretta e manovrando con influenze e suggestioni, di cui era difficile individuare l'origine prima. Si vuole che questa trasformazione si sia verificata solo in alcune logge e che altre abbiano conservato il loro carattere iniziatico e operativo anche dopo il 1717. In effetti, questo carattere si può riscontrare negli ambienti massonici cui appartennero un Martinez de Pasqually, un Claude de Saint Martin e lo stesso Joseph de Maistre. Ma devesi ritenere che questa stessa massoneria sia entrata, per altro riguardo, essa stessa in una fase di degenerescenza, se essa nulla ha potuto contro l'affermarsi dell'altra e se, praticamente, da questa è stata alla fine travolta. Né si è avuta una qualsiasi azione della massoneria, che sarebbe rimasta iniziatica per diffidare e sconfessare l'altra, per condannare l'attività politico-sociale e per impedire che, dappertutto, essa valesse propriamente e ufficialmente come massoneria. (da La massoneria moderna come inversione del ghibellinismo) [https://books.google.it/books?id=_I_LCQAAQBAJ&lpg=PA216&ots=Gz4kYfw_mW&dq=&pg=PA216#v=onepage&q&f=false] *È nella battaglia stessa che occorre risvegliare e temprare quella forza che, di là dalle bufere del sangue e degli stenti, con nuovo splendore e con pace potente propizierà una nuova creazione. Per questo, oggi si dovrebbe apprendere di nuovo sul campo di battaglia la pura azione, l’azione non solo nel significato di ascesi virile, ma anche di purificazione e via verso forme di vita superiori, valide in sé e per sé — il che, però, significa in un certo modo proprio un ritorno alla tradizione primordiale ario-occidentale. [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=EXMQAQAAIAAJ&dq=di+nuovo+sul+campo+di+battaglia+la+pura+azione%2C+l%E2%80%99azione+non+solo+nel+significato+di+ascesi+virile%2C+ma+anche+di+purificazione+e+via+verso+forme+di+vita+superiori&focus=searchwithinvolume&q=ascesi+virile] '''Anca Damian''' (... | ...), regista e produttrice cinematografica rumena. ==Citazioni di Anca Damian== *{{NDR|Su Marona, la cagnetta protagonista del cartone animato ''La mia fantastica vita da cane''}} Il destino di Marona è semplice ed essenziale, universale e individuale. Vivere l'istante presente; apprezzare le piccole cose; essere in connessione profonda con gli altri – ecco le "lezioni di felicità" dai cani per gli umani.<ref>Citato in ''[https://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/53/88124/il-legame-tra-cane-e-padrone-nel-nuovo-film-di-anca-damian.aspx Il legame tra cane e padrone nel nuovo film di Anca Damian]'', ''cinecittà.com'', 2 dicembre 2021.</ref> ==Altri progetti== {{interprogetto|w|w_site=en}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Damian, Anca}} [[Categoria:Registi rumeni]] ==Note== <references /> ==Anne Barratin== [https://fr.wikipedia.org/wiki/Anne_Barratin] [https://books.google.it/books?id=p0tFAAAAYAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA92#v=onepage&q&f=false] [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&hl=it&id=YyFdAAAAMAAJ&dq=O+triato+%27e+donna+Peppa&focus=searchwithinvolume&q=Peppa p. 224] ==Navbox== {{Navbox |name = Napoli |title = [[Napoli]] |image = |group1 = Quartieri |list1 = [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]]{{·}}[[Ponticelli (Napoli)|Ponticelli]]{{·}}[[Posillipo]]{{·}}[[Secondigliano]]{{·}}[[Vomero]] |group2 = Toponomastica |list2 = '''Piazze''': [[Piazza Carlo III (Napoli)|Piazza Carlo III]]{{·}}[[Piazza Dante (Napoli)|Piazza Dante]]{{·}}[[Piazza del Mercato (Napoli)|Piazza del Mercato]]{{·}}[[Piazza del Municipio (Napoli)|Piazza del Municipio]]<br>'''Strade''': [[Riviera di Chiaia]]{{·}}[[Spaccanapoli]]{{·}}[[Via Foria]]{{·}}[[Via Toledo]] |group3 = Architetture |list3 = '''Chiese''': [[Certosa di San Martino]]<br>'''Palazzi''': [[Palazzo Cellammare]]{{·}}[[Palazzo Donn'Anna]]{{·}}[[Real Albergo dei Poveri]]<br>'''Ville''': [[Villa comunale di Napoli]]<br>'''Altro''': [[Castel Capuano]]{{·}}[[Castel sant'Elmo]]{{·}}[[Centro direzionale di Napoli]]{{·}}[[Certosa di San Martino]]{{·}}[[Chiostri di San Martino]]{{·}}[[Cimitero di Poggioreale]]{{·}}[[Cimitero delle Fontanelle]]{{·}}[[Crypta Neapolitana]]{{·}}[[Galleria Umberto I]]{{·}}[[Maschio Angioino]]{{·}}[[Porta Capuana]]{{·}}[[Real Albergo dei Poveri]]{{·}}[[Stadio San Paolo]]{{·}}[[Teatro di San Carlo]]{{·}}[[Teatro San Carlino]]{{·}}[[Villa comunale di Napoli]] |group4 = Cultura |list4 = [[Canzone classica napoletana]]{{·}}[[Cucina napoletana]] ([[Babà]]{{·}}[[Casatiello]]{{·}}[[Pastiera napoletana]]{{·}}[[Pizza]]{{·}}[[Ragù napoletano]]{{·}}[[Zucchine alla scapece]]{{·}}[[Zuppa di soffritto]]){{·}}[[Dialetto napoletano]]{{·}}[[Filastrocche napoletane]]{{·}}[[Indovinelli napoletani]]{{·}}[[Linguaggio mimico napoletano]]{{·}}[[Modi di dire napoletani]]{{·}}[[Preghiere napoletane]]{{·}}[[Presepe napoletano]]{{·}}[[Proverbi napoletani]]{{·}}[[Pulcinella]]{{·}}[[Scioglilingua napoletani]]{{·}}[[Scuola di Posillipo]]{{·}}[[Voci e gridi di venditori napoletani]]{{·}}[[Teatro napoletano]] |group5 = Sport |list5 = [[Società Sportiva Calcio Napoli]] |group6 = Varie |list6 = [[Archivio di Stato di Napoli]]{{·}}[[Arcipelago Campano]]{{·}}[[Biblioteca dei Girolamini]]{{·}}[[Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III]]{{·}}[[Borbone delle Due Sicilie]]{{·}}[[Borgo Santa Lucia]]{{·}}[[Camorra]]{{·}}[[Campania]]{{·}}[[Ducato di Napoli]]{{·}}[[Festa di Piedigrotta]]{{·}}[[Fontana della Spinacorona]]{{·}}[[Golfo di Napoli]]{{·}}[[Ingarrichiana]]{{·}}[[Istituto italiano per gli studi filosofici]]{{·}}[[Isolotto di Megaride]]{{·}}[[Lago d'Averno]]{{·}}[[Museo archeologico nazionale di Napoli]]{{·}}[[Museo artistico industriale Filippo Palizzi]]{{·}}[[Museo nazionale di Capodimonte]]{{·}}[[Museo nazionale di San Martino]]{{·}}[[Repubblica Napoletana (1799)]]{{·}}[[Risanamento di Napoli]]{{·}}[[Scuola militare "Nunziatella"]]{{·}}[[Sebeto]]{{·}}[[Sedili di Napoli]]{{·}}[[Stazione zoologica Anton Dohrn]]{{·}}[[Università degli Studi di Napoli Federico II]]{{·}}[[Zoo di Napoli]] Sistemo provvisoriamente qui zone, rioni, luoghi: [[Forcella (Napoli)]] [[Il Vasto]] [[Marechiaro (Napoli)|Marechiaro]] [[Mergellina]] [[Pallonetto di Santa Lucia‎]] [[Pignasecca]] [[Quartieri Spagnoli]] sistemo provvisoriamente qui [[Guappo]] [[Lazzari]] [[Mostra d'Oltremare]] (che imho andrebbe in Architetture) [[Regno di Napoli]] [[San Gennaro]] (voce che potrebbe essere inserita in Cultura o in una sezione o sottosezione di gruppo specifica come Culti) [[Scugnizzo]] [[Stazioni dell'arte]] (che imho andrebbe in Architetture) [[Strummolo]] (è un gioco: metterei la voce in Cultura) [[Vesuvio]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione]] </noinclude> jg2mljzzkb2hpn2j982ytl4xpw7n47n Antonio Cederna 0 142984 1218596 1175606 2022-07-23T20:11:29Z AnjaQantina 1348 +citazione, +note wikitext text/x-wiki [[File:Antonio cederna.jpg|thumb|Antonio Cederna]] '''Antonio Cederna''' (1921 – 1996), ambientalista, giornalista e politico italiano. ==Citazioni di Antonio Cederna== *La guerra alla natura in Italia continua. I disastri che affliggono periodicamente il nostro Paese, ultimi quelli del novembre scorso, non ci hanno ancora aperto gli occhi sui pericoli che questa guerra comporta.<ref>Dal "Corriere della Sera", 1967; citato da Chiara Braga nella Seduta n. 583 della Camera del 27 ottobre 2021.</ref> {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,15/articleid,0692_01_1995_0027_0015_10243405/ Cederna Paesaggio con rovine]''|Intervista di Pino Corrias, ''La Stampa'', 28 gennaio 1995.}} *L'[[Italia]] che amiamo è una Repubblica che si affonda su un avverbio: ancora. Uno arriva sul promontorio di Portofino, guarda e dice "toh, c'è ancora". Scende nel Salento e ritrova la pineta che ricordava verdissima sul blu del mare, ritrova lo scoglio intatto e esclama: "che bello, è ancora così". *Cominciamo da una sentenza della Corte Costituzionale: l'edificabilità è connaturata alla proprietà del suolo. Pensi al disastro che ha reso possibile. Perché in Italia, negli anni del suo massimo sviluppo, non ha avuto né leggi, né regole, né controlli, né piani. Tutto è successo, travolgendo, cancellando, snaturando. E dietro al disastro, quelle semplicissime parole: l'edificabilità è connaturata alla proprietà del suolo. *Gli [[anni cinquanta|anni cinquanta]] sono quelli della ricostruzione e dell'espansione. Io ricordo il centro di [[Milano]], piazza San Babila, piazza Missori, che venivano sventrate e rifatte, si raddrizzavano strade, si cancellavano piazze, magari anche chiese, per metterci il vetro, il cemento, il marmo, l'alluminio. [...] L'architettura minore, quella che da il tono a una città, rendendola diversa, unica, veniva sostituita da quell'edilizia anonima, brutta, uniforme, che più di tutti ha sfigurato Milano. ==Citazioni su Antonio Cederna== *Mio padre era un grande fan, era molto sorpreso nel vedere il figlio che fa la sua strada molto coraggiosamente e che ci lavora. Lui veniva a vedere i miei spettacoli, prendeva degli appunti, mi chiedeva cosa volessi dire. Mi ha scritto due sole lettere perché era un uomo timido, nella sua generazione non si usava parlare con i figli. Lui era straordinario, scriveva tutto il giorno, si impegnava, combatteva sulle cose. Aveva competenza ed un'autorevolezza che gli veniva riconosciuta, per cui era anche un punto di riferimento per tanti giovani che sono cresciuti sulle sue orme. Adesso è un po' più difficile avere questi grandi maestri. ([[Giuseppe Cederna]]) *Nel dopoguerra ci fu ansia di fare ma impreparazione, ignoranza. Tutti volevano rimettere su l'Italia: ma si lasciò spazio alla speculazione che costruì periferie senza un piano e assalì i centri storici. Il primo a preoccuparsi, col caso milanese, fu Antonio Cederna. Un vero genio anticipatore. ([[Desideria Pasolini dall'Onda]]) ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Camilla Cederna]] – sorella *[[Giuseppe Cederna]] – figlio ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Cederna, Antonio}} [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] mxe4yiu3n1hw1cdh93jvgln06h95ysx Template:Lingue/Dati 10 148341 1218624 1218460 2022-07-23T21:58:17Z ItwikiBot 66727 Bot: aggiornamento dati wikitext text/x-wiki {{#switch:{{{1}}} |lingua1 = it |voci1 = 43860 |lingua2 = en |voci2 = 43057 |lingua3 = pl |voci3 = 24724 |lingua4 = ru |voci4 = 15101 |lingua5 = cs |voci5 = 12053 |lingua6 = et |voci6 = 9854 |lingua7 = pt |voci7 = 9109 |lingua8 = fa |voci8 = 9097 }} 9wx4k1ilivd5losgmya26mu60n0v2xp Pierre Oster 0 148846 1218627 947882 2022-07-23T21:59:51Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki [[File:Pierre Oster au Café Le Pierrot, 15e arrondissement parisien, le 1-10-2003 - Photo de Martin Melkonian libre de droits.jpg|thumb|Pierre Oster, 2003]] '''Pierre Oster''' (1933 – vivente), poeta ed editore francese. ==''Un'arte poetica''== *L'esserci per l'altro costituisce già un'azione. Sostanza del legame fondatore, soffio personale che vibra nella parola. *L'[[invenzione]] racchiude qualcosa come l'attesa degli scambi; ne costituisce l'annuncio e anche il germe. *Non annientare mai nulla di ciò che i secoli hanno prodotto. Non dissolvere mai nulla di ciò che consacrano. E non contravvenire minimamente a ciò che provoca la loro sparizione. *Un luogo in cui sommessamente mi confido; l'impalpabile è il mio luogo. ==Bibliografia== *Pierre Oster, ''Un'arte poetica'', in Aa. Vv., ''Moralisti francesi. Classici e contemporanei'', a cura di Adriano Marchetti, Andrea Bedeschi, Davide Monda, BUR, 2012. ==Altri progetti== {{interprogetto|w|w_site=fr}} {{DEFAULTSORT:Oster, Pierre}} [[Categoria:Poeti francesi]] [[Categoria:Editori francesi]] 9xmvjsj2u45x8j0k4sjmhbg1a5vun3d Real Albergo dei Poveri 0 151412 1218543 1218232 2022-07-23T14:05:20Z Sun-crops 10277 nuova categoria, integrazioni, wlink wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Albergo dei Poveri (Naples).jpg|thumb|Il Real Albergo dei Poveri in una foto d'epoca]] Citazioni sul '''Real Albergo dei Poveri''' o '''Palazzo Fuga''' di [[Napoli]]. ==Citazioni== *Il gigantesco edificio traboccante di sventurati, all'ombra del quale ce ne stavamo, io lo considero un errore del buon re Carlo di Borbone. Era preferibile, invece, ridurne alquanto le dimensioni e collocarvi gli abbienti; così nell'intera Napoli si sarebbe adagiato e sgranchito il solo popolino: una tettoia che la ricoprisse tutta, una adeguata insegna, e il vero Albergo dei poveri, Maestà, sarebbe stato quello. ([[Giuseppe Marotta (scrittore)|Giuseppe Marotta]]) *La Cattedrale nel deserto possiede il tetto più grande d'Europa – centotremila metri quadri –, e nemmeno fu completato: esistono tre cortili monumentali ma nei piani degli architetti di [[Carlo III di Spagna|Carlo III]] dovevano essere cinque. Gli uccelli lo usano come pista di decollo in ogni stagione e come piazza d'armi fra una migrazione e l'altra. È vuoto, un gigantesco corpo privo d'anima. Doveva sorgere nel Borgo Loreto, ma il terreno era instabile e acquitrinoso, così [[Ferdinando Fuga]] decise per l'attuale collocazione. ([[Antonella Cilento]]) ====[[Salvatore Di Giacomo]]==== *Ed è pur lì, nella sala del Consiglio, su d'una predella addossata alla parete, la poltrona di seta rossa ove Carlo sedette nelle prime riunioni de' governatori. L'antica seggiola dorata è rimasta, dal 1751, in quel posto, e quando il governo si raccoglie e l'usciere accuratamente la spazzola riguardando distrattamente al bel ritratto di Carlo III, che pende dalla parete ed è opera di pittore settecentista non ancora saputo, par che a momenti debba scendere in quella sala l'ombra del Principe illustre. E nel cuore e nella mente di ognuno de' componenti il pietoso consesso s'imprime la severa e serena figura di tanto predecessore; un'ammonitiva immaterialità presiede alle deliberazioni, e la vasta camera, le cui finestre or affacciano su d'una via nuova e spaziosa – che la civiltà moderna, bonificando un'intricata e vecchia suburra, ha schiuso di faccia all'ospizio – diventa luminosa e solenne. *In una delle sale più vaste del pianterreno è la scuola di disegno ornamentale e di plastica. La frequentano ogni giorno, nelle ore pomeridiane, moltissimi alunni e dà risultati assai soddisfacenti. Allo stesso pianterreno hanno posto tutte le altre scuole officine. Una scuola d'intaglio e d'ebanisteria artistica è diretta dal Caponetti, noto anche come bronzista. È stato da quest'illustre officina che sono usciti, opere d'eleganza e di intaglio perfette, i mobili che la [[Elisabetta di Baviera|Imperatrice d'Austria]] fece costruire per la sua villa a [[Corfù]]. I bronzi decorativi del mobilio, un gran numero di lampadari, la balaustra della scala maggiore dell<nowiki>'</nowiki>''[[w:Achilleion|Achilleion]]'', su disegni del Caponetti, sono pur lavori delle officine dell'Albergo de' Poveri. Quella de' ''bronzi artistici'', alla quale è annessa una fonderia, è diretta da Gennaro Chiurazzi. È tra le più frequentate dagli alunni, che vi trovan sempre da lavorare e da guadagnare. I suoi prodotti sono spediti fuori d'Italia, ove sono conosciuti, apprezzati, forse, anche più. E l'officina ha uno stato di servizio magnifico; come quella del Caponetti essa è nata e venuta su nell'Albergo; da venticinque anni sparge nel mondo stuoli d'eccellenti artefici i quali scrivono, dalle terre anche più lontane, a' loro maestri. Altre scuole prosperano e danno lavoro ad altri giovanetti del Pio Luogo; ricordo quella d'ebanisteria e d'intaglio, la fonderia di ferro, l'officina di scultura su marmo, quella de' fabbri meccanici, l'officina meccanica per gli oggetti di chincaglieria e la scuola-officina d'incisione su pietre dure.<br>Il nome di [[Nicola d'Arienzo]] mi dispensa dall'aggiunger lodi alla scuola musicale ch'egli dirige nell'Albergo. *Parecchie volte, sullo scorcio del decimottavo e al principio di questo secol nostro, è sembrato che fosse per esser travolto nella generale disgrazia delle cose e degli uomini fin l'{{sic|instituto}} che il vittorioso di Velletri pose al rezzo del Poggio Reale, quasi a memoria del suo recente trionfo. Tuttavia, come a poche opere veramente e profondamente buone è avverso il destino, l'Albergo si tenne in piedi, se non illeso non in tutto inquinato. Gli ultimi anni di questo secolo esso attraversa con fortuna prosperante, animata dal soffio delle idee nuove. A mano amano, non rimutando, ma ben accrescendo e allargando le antiche discipline e adattandole ai bisogni e alla civiltà dell'oggi, l'ospizio troverà, forse, disadatta l'umiltà del suo nome. *Un edifizio concepito con romana grandiosità, cinto di mura spesse e gigantesche, fabbricato, come una piccola città chiusa, a un lembo estremo dell'immensa Napoli {{sic|romorosa}}. ==Altri progetti== {{interprogetto|commons=Category:Albergo_dei_Poveri_(Naples)|w_preposizione=riguardante il}} [[Categoria:Palazzi di Napoli|Real Albergo dei Poveri]] 2clx25sxypgv21ri0xzje08xhlcw9i5 Palazzo Donn'Anna 0 152605 1218540 1079598 2022-07-23T13:53:16Z Sun-crops 10277 sostituite le categorie, wlink wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Napoli - Palazzo donn'Anna.jpg|thumb|Palazzo Donn'Anna]] Citazioni sul '''Palazzo Donn'Anna''' di [[Napoli]]. *Il bigio palazzo si erge nel mare. Non è diroccato, ma non fu mai finito; non cade, non cadrà, poiché la forte brezza marina solidifica ed imbruna le muraglie, poiché l’onda del mare non è perfida come quella dei laghi e dei fiumi, assalta ma non corrode. Le finestre alte, larghe, senza vetri, rassomigliano ad occhi senza pensiero; nei portoni dove sono scomparsi gli scalini della soglia, entra scherzando e ridendo il flutto azzurro, incrosta sulla pietra le sue conchiglie, mette l’arena nei cortili, lasciandovi la verde e lucida piantagione delle sue alghe. Di notte il palazzo diventa nero, intensamente nero; si serena il cielo sul suo capo, rifulgono le alte e bellissime stelle, fosforeggia il mare di Posillipo, dalle ville perdute nei boschetti escono canti malinconici d'amore e le monotone note del mandolino: il palazzo rimane cupo e sotto le sue {{sic|vôlte}} fragoreggia l’onda marina. Ogni tanto par di vedere un lumicino passare lentamente nelle sale e fantastiche ombre disegnarsi nel vano delle finestre: ma non fanno paura. ([[Matilde Serao]]) ===[[Raffaele La Capria]]=== *Del governo di Don Ramiro Guzman, duca di Medina Las Torres e Viceré di Napoli – anno 1644 mi pare – resta solo il palagio fabbricato da lui nella riviera di [[Posillipo]], che chiamasi ancora Palazzo Medina, ora in gran parte ruinoso quasi che inabitabile e cadente. E questa, diciamo, sarebbe la [[Storia]]. Ora interviene il [[bradisismo]]: Sotto l'occhio ironico del sole, spregiatore di ogni umano pensiero, la qui dolcissima ma non per questo meno feroce [[Natura]], nemica della Storia, inizia la sua opera paziente utilizzando per l'occasione una tecnica indicata appunto col nome di bradisismo e facente parte di quel piano, a lunghissima scadenza, che prevede l'annullamento totale di uomini e cose, e di tutto quello che la ragione umana ha costruito, cioè la Storia. E, nel caso particolare, di questo palazzo. *Negli ultimi trecent'anni il palazzo ha resistito agli umori del mare, agli scossoni delle onde e delle bombe, ma i secoli lo vinceranno con la pazienza, millimetro per millimetro, fino a quando le tranquille acque napoletane canteranno vittoria in una bella giornata come questa, come fanno già sui tre o quattro scogli superstiti della villa di [[Publio Vedio Pollione|Pollione]] sotto Capo Posillipo, e i pesci nuoteranno nelle stanze irriconoscibili per le incrostazioni marine, l'erosione di alghe e i molluschi litofagi. Solo questione di tempo. *Palazzo Medina – sbiadito nella nebbia del sole, con quelle mura corrose di pergamena, i buchi neri delle finestre infossate, in tutta la sua tufacea grandiosa vecchiaia a tener testa al trionfante azzurro sempre giovane mare. ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul}} [[Categoria:Palazzi di Napoli|Donn'Anna]] tltiz6ie2os287jr4c9krmmfr3z9rpd Giammaria Ortes 0 155782 1218617 977684 2022-07-23T21:44:26Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki [[File:Ortes.jpg|thumb|Giammaria Ortes]] '''Giovanni Maria Ortes''' (1713 – 1790), filosofo, matematico, economista e monaco camaldolese italiano. ==Citazioni su Giammaria Ortes== *Ingegno originale, ispido nella forma, talvolta paradossale, isolato, non però totalmente come egli si vorrebbe far credere, dal movimento generale degli studii economici dell'epoca, è il prete veneziano Giammaria Ortes (1713–1790), il più illustre tra gli economisti ''veneti'' del secolo scorso, del quale si sono già accennate le idee corrette in fatto di ''popolazione''. ([[Luigi Cossa (economista)|Luigi Cossa]]) *Per lo più piacevagli rinchiudersi in sé stesso e ad un amico, ch'era a Potsdam, scriveva non invidiargli il piacere di essere col re, ma vivere con pochi amici ed avere del quacchero. Anzi, quando fu a Berlino, non si curò nemmeno di vedere il gran Federico<ref>[[Federico II di Prussia]] (1712–1786), detto Federico il Grande.</ref> e a Roma, per vedere il papa, aspettò la settimana santa; ma non volle essere presentato né a lui né ai suoi ministri. ([[Fedele Lampertico]]) *Persuaso profondamente delle sue opinioni disprezza il plauso e gli onori; de' suoi libri non imprime che pochi esemplari, e si stizza se i giornali ne fanno parola, ma vuole che si {{sic|dieno}} con riguardo all'intelligenza e allo studio più che alle qualità e ai titoli, preferendo le biblioteche a quelli che gettano i libri; memore forse di ciò che narra egli stesso, che al P. Grandi<ref>Il monaco camaldolese Luigi Guido Grandi (1671–1742), matematico e filosofo italiano.</ref> alcuno, ricevutone in dono il libro matematico delle parabole e iperboli, gliene aveva poi discorso come d'un libro di retorica. ([[Fedele Lampertico]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Ortes, Giammaria}} [[Categoria:Economisti italiani]] [[Categoria:Filosofi italiani]] [[Categoria:Matematici italiani]] [[Categoria:Religiosi italiani]] kugs2iyld2m231if2sqfxihtrp0na75 Antonio Graziadei 0 156788 1218614 982290 2022-07-23T21:39:30Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki [[File:Antonio Graziadei XXV legislatura.jpg|thumb|Antonio Graziadei]] '''Antonio Graziadei''', detto '''Tonino''' (1873 – 1953), economista e politico italiano. ==Citazioni su Antonio Graziadei== *Più che nell'invidia e nell'ambizione, gli ondeggiamenti del deputato di Imola vanno ricercati in quello spirito critico, sarcastico e beffardo, che è proprio dei romagnoli. Ad un temperamento corrosivo egli unisce una tal quale capacità di intendere obiettivamente i punti di vista più opposti, le tesi più disparate. E poiché intendere è, quasi sempre, sinonimo di amare, l'on. Graziadei si trova spesso nella penosa situazione di chi deve amare le idee più contraddittorie. Di qui il virtuosismo dialettico di questo annoiato don Giovanni delle idee, innocente guardiano di ''harem'' disabitati. ([[Mario Missiroli]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Graziadei, Antonio}} [[Categoria:Economisti italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] 7l50krxxud6cai6xhkkzwc2n13guf8z Borgo San Frediano 0 158551 1218659 1138153 2022-07-23T23:42:28Z Sun-crops 10277 wikitext text/x-wiki {{Voce tematica}} Citazioni su '''Borgo San Frediano'''. *Il rione di Sanfrediano è "di là d'Arno", è quel grosso mucchio di case tra la riva sinistra del fiume, la Chiesa del Carmine e le pendici di Bellosguardo; dall'alto, simili a contrafforti, lo circondano Palazzo Pitti e i bastioni medicei; l'Arno vi scorre nel suo letto più disteso, vi trova la cura dolce, ampia e meravigliosa che lambisce le Cascine. Quanto v'è di perfetto, in una civiltà diventata essa stessa natura, l'immobilità terribile e affascinante del sorriso di Dio, avvolge Sanfrediano, e lo esalta. Ma non tutto è oro quel che riluce. Sanfrediano, per contrasto, è il quartiere più malsano della città; nel cuore delle sue strade, popolate come formicai, si trovano il Deposito Centrale delle Immondizie, Il Dormitorio Pubblico, le Caserme. Gran parte dei suoi fondaci ospitano i raccoglitori di stracci, e coloro che cuociono le interiora dei bovini per farne commercio, assieme al brodo che ne ricavano. E che è gustoso, tuttavia, i sanfredianini lo disprezzano ma se ne nutrano, lo acquistano a fiaschi. ([[Vasco Pratolini]]) *Profonde strade, rapide fra le case senza luce, dei poveri di [[Masaccio]]. Io le percorro ogni giorno, sono le strade del quartiere di San Frediano. Ma nell'affresco sono le Strade dei Poveri: Firenze o Gerusalemme, [[Roma]] o Palmira. E tuttavia non lo sarebbero se non fossero prima di tutto e fino all'ultima crepa della pietra le strade di San Frediano: dove ancora sembra fuggire, certe mattine d'inverno, l'ombra del ragazzo che saliva a quattro a quattro la gradinata del Carmine.<br>Non conosco poesia universale senza una precisa radice: una fedeltà, un ritorno. ([[Cristina Campo]]) ==Voci correlate== *[[Firenze]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} kx6mhoeid4hy446v0h01tkpj7wmtb78 Maurice Lachâtre 0 159171 1218629 1212414 2022-07-23T22:00:44Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki [[File:Maurice Lachâtre.png|thumb|Maurice Lachâtre, 1865]] '''Maurice Lachâtre''' (1814 – 1900), editore, scrittore e lessicografo francese. ==Citazioni di Maurice Lachâtre== *A partire dalla Rivoluzione francese, la [[censura]] è stata di volta in volta abbattuta e resuscitata, a seconda che la democrazia trionfi o soccomba. :''La censure a tour à tour été brisée et ressuscitée depuis la Révolution française, selon que la démocratie triomphe ou succombe.'' <ref>Da {{fr}} ''Dictionnaire français illustré'', 1856, citato in {{fr}} [[Jean Pruvost]], ''Citations de la langue française'', Bordas, Parigi, 2008, [https://books.google.it/books?id=WoeNAmpHcgoC&lpg=PA191&dq=&pg=PA120#v=onepage&q&f=false p. 120]. ISBN 978-2-04-760252-2</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w|w_site=fr}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Lachâtre, Maurice}} [[Categoria:Editori francesi]] [[Categoria:Scrittori francesi]] 8rmxps7v2e9s54drcbwa86nvqpjoaj0 Robert Parienté 0 159185 1218658 994726 2022-07-23T23:37:32Z Sun-crops 10277 fix wikitext text/x-wiki '''Robert Parienté''' (1930 – 2006), giornalista francese. ==Citazioni di Robert Parienté== *{{NDR|[[André Suarès]]}} Lavorava alla maniera di [[Jan Vermeer|Vermeer]], attraverso uno specchio in cui si rappresentava senza rivelare la sua identità. :''Il travaillait à la manière de Vermeer, à travers un miroir où il se représentait sans revélér son identité.''<ref>{{fr}} Da ''André Suarès, L'Insurgé'', Éditions François Bourin, Parigi, 1990. {{en}} Citato in Norman Simms, ''Jews in an Illusion of Paradise. {{small|Dust and Ashes}}'', ''{{small|Falling out of Place and into History}}'', Cambridge Scholars Publishing, 2017, vol. II, cap. IX, [https://books.google.it/books?id=VH9IDwAAQBAJ&lpg=PA258&dq=&pg=PA258#v=onepage&q&f=false p. 258].</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w|w_site=fr}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Parienté, Robert}} [[Categoria:Giornalisti francesi]] nw59m6jn0842swbcqrkihvp2g7xcqyv Alfred Sohn-Rethel 0 161338 1218608 1007625 2022-07-23T21:25:21Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki [[File:Elisabeth Grahl mit ihren Ururenkeln Alfred und Lissy Sohn-Rethel 1902.jpg|thumb|Elisabeth Grahl con i pronipoti Alfred e Lissy Sohn-Rethel, 1902]] '''Alfred Sohn-Rethel''' (1899 – 1990), economista ed epistemologo tedesco. ==Citazioni di Alfred Sohn-Rethel== *[...] a [[Napoli]] i congegni tecnici sono quasi sempre rotti: soltanto in via eccezionale, e per puro caso, si trova qualcosa di intatto. Se ne ricava a poco a poco l'impressione che tutto venga prodotto già rotto in partenza [...] per il napoletano le cose cominciano a funzionare soltanto quando sono rotte.<ref>Da ''Napoli: La filosofia del rotto'', a cura di Silvano Custoza, Alessandra Caròla Editrice, 1991, p. 21. Citato in Luca De Biase e Vincenzo Moretti, ''La seconda rivoluzione napoletana. {{small|Sud e federalismo}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1994, [https://books.google.it/books?id=Kgf_hbcia18C&lpg=PA12&dq=&pg=PA12#v=onepage&q&f=false p. 12]. ISBN 88-7188-080-3</ref> *La città viveva sotto il [[Vesuvio]] ed era quindi costantemente minacciata nella propria esistenza. Di conseguenza, aveva preso parte al diffuso sviluppo tecnico ed economico dell'Europa soltanto a sbalzi, poiché non si poteva mai sapere se l'anno sarebbe trascorso senza catastrofi.<ref>Da ''Napoli: La filosofia del rotto'', p. 21. Citato in Maurizio Lupo, ''Il calzare di piombo. {{small|Materiali di ricerca sul mutamento tecnologico nel Regno delle Due Sicile}}'', Franco Angeli, Milano, 2017, [https://books.google.it/books?id=9QdrDwAAQBAJ&lpg=PA8&dq=sohn-rethel%20vesuvio&hl=it&pg=PA7#v=onepage&q&f=false p. 7].</ref> *Se qualcuno gli dicesse che non è così in realtà che ci si serve di un motore o di un'apparecchiatura tecnica in generale, {{NDR|un napoletano}} lo guarderebbe sbalordito e si opporrebbe addirittura in modo energico: perché l'essenza della tecnica consiste per lui proprio nel far funzionare quel che è rotto. E nel maneggiare macchinari difettosi è senza dubbio un maestro, ben al di là di ogni tecnica. Nell'abilità e nella prontezza di spirito con cui, di fronte a un pericolo, ricava con irrisoria facilità la soluzione vincente proprio da ciò che non funziona, ha per certi versi qualcosa in comune con l'americano. Ma dalla sua ha la suprema ricchezza inventiva dei bambini, e come i bambini è sempre fortunato, e come accade ai bambini, la fortuna gli arride volentieri. Di ciò che è intatto, invece, di quel che per così dire funziona da sé, egli in fondo sospetta e diffida: infatti proprio perché va da solo, alla fine non si può mai sapere come e dove andrà.<ref>Da ''L'ideale del Kaputt. Sulla tecnica napoletana'' in T. W. Adorno, W. Benjamin, E. Bloch, S. Krakauer, K. Loewith, A. Sohn-Rethel, ''Napoli'', a cura di E. Donaggio, L'Ancora del Mediterraneo, Napoli, 2000, p. 46; citato in Ubaldo Fadini, ''La vita eccentrica. {{sic|Soggetti e saperi nel mondo della rete}}'', prefazione di Pietro Barcellona, Edizioni Dedalo, Bari, 2009, [https://books.google.it/books?id=CFc2EMbN0FsC&lpg=PA67&dq=&pg=PA67#v=onepage&q&f=false p. 67].</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Sohn-Rethel, Alfred}} [[Categoria:Economisti tedeschi]] [[Categoria:Filosofi tedeschi]] 86gzqyjgg1gfs0jyzfd8sgls70sjgfp Funivia 0 161368 1218657 1072738 2022-07-23T23:30:23Z Sun-crops 10277 etichetta wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Expo2000 seilbahn1.jpg|thumb|Funivia, Hannover]] Citazioni sulla '''funivia'''. *''La chiamano filovia<ref>Per il significato effettivo del termine in questo verso {{cfr}} ''La regione Trentino Alto Adige/Südtirol nel XX secolo. {{small|2. Economia. Le traiettorie dello sviluppo}}'', a cura di A. Leonardi, Fondazione Museo storico del Trentino, 2009, [https://books.google.it/books?hl=it&id=rEtMAQAAIAAJ&dq=funivia+ringelnatz&focus=searchwithinvolume&q=filovia p. 2004].</ref>: è come una scatoletta di fiammiferi appesa a un filo.'' ([[Joachim Ringelnatz]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la|etichetta=funivia}} {{s}} [[Categoria:Mezzi di trasporto]] 2bpnbw5w0xhub6rxos8v4pjgepepcak Discussione:Tom Cruise 1 170361 1218695 1076071 2022-07-24T11:36:47Z Dread83 47 -1, fonte wikitext text/x-wiki {{sfid}} *I momenti più entusiasmanti del lavoro di attore sono quelli in cui riesci a sorprendere te stesso. *Penso che nulla sia impossibile. 5im8sfyjeuzkqmbi5ky9nn02l300orr Charles-Victor Prévost d'Arlincourt 0 170861 1218656 1069458 2022-07-23T23:23:56Z Sun-crops 10277 fix cfr. Opac sbn wikitext text/x-wiki '''Charles-Victor Prévost d'Arlincourt''' (1788 – 1856), scrittore francese. ==Citazioni di Charles-Victor Prévost d'Arlincourt== *Lasciai [[Napoli]] nel mese di agosto, e con gran dispiacere. Conosciuto che uno abbia quella città, è impossibile che si risolva a lasciarla; e se avviene che si separi da essa, non accetta l'idea di non più ritornarvi.<ref>Da ''L'Italia rossa, o Storia delle rivoluzioni di Roma, Napoli, Palermo, Messina, Firenze, Modena, Torino, Milano e Venezia: {{small|dall'elezione di Pio 9. al di lui ritorno in sua capitale, giugno 1846-aprile 1850 / esposta in francese dal visconte d'Arlincourt; e ridotta in italiano con note da Francesco Giuntini}}'', Firenze: a spese dell'editore, 1851, [https://books.google.it/books?id=bvgpAAAAYAAJ&dq=&pg=PA26#v=onepage&q&f=false p. 26].</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Prévost d'Arlincourt, Charles-Victor}} [[Categoria:Scrittori francesi]] d60gco9wrpmh323u4s50y8tstszdwkx Discussioni utente:Tspielberg 3 173961 1218668 1095332 2022-07-24T04:48:48Z QueerEcofeminist 62445 QueerEcofeminist ha spostato la pagina [[Discussioni utente:Kushalpok01]] a [[Discussioni utente:Tspielberg]]: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "[[Special:CentralAuth/Kushalpok01|Kushalpok01]]" a "[[Special:CentralAuth/Tspielberg|Tspielberg]]" wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 21:43, 31 ago 2020 (CEST)}} fela7jdi9mkv7fbjgvnlgoh2kch1lpm Campo di sterminio 0 174548 1218573 1146516 2022-07-23T17:27:48Z AnjaQantina 1348 typo wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Auschwitz concentration camp II 05.JPG|thumb|220px|L'arrivo in treno al campo di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau.]] Citazioni sui '''campi di sterminio'''. *Appartiene al meccanismo dell'oppressione vietare la conoscenza del dolore che produce, e una via diretta conduce dal vangelo della gioia alla costruzione dei campi di sterminio in Polonia, abbastanza lontano perché ciascuno dei Volksgenossen possa persuadersi di non udire le grida. ([[Theodor W. Adorno]]) *Attraverso le molte ore di colloquio, [[Gitta Sereny]] vuole capire e far capire chi è il comandante di un campo di sterminio, confezionato per procedere alla abolizione di centinaia di migliaia di vite umane. La scoperta memorabile di questa indagine è che non c'è nulla da scoprire Herr [[Franz Stangl]] non è un mostro, né un assassino di vocazione, né un demente, né un ambizioso. Per dirla in breve è un bravo padre di famiglia. ([[Giorgio Manganelli]]) *Durante la recente [[Seconda guerra mondiale|guerra]] – che resterà recente finché l'ultimo di noi non sarà stato condannato – i tedeschi costruirono in Polonia, acquattati tra foreste e paludi, luoghi di antichi e nobili silenzi, quattro campi di sterminio. L'[[Gitta Sereny|autrice]] annota: «Fin dalla fine della seconda guerra mondiale, questi "campi si sterminio" sono stati confusi con i "campi di concentramento", di cui v'erano letteralmente dozzine [...]». Ora i campi di sterminio furono solo quattro, nessuno di essi fu attivo per più di diciassette mesi, e il loro compito esclusivo e specifico era quello di ammazzare esseri umani; erano puri e semplici mattatoi per uomini, donne, bambini. Al mattino arrivavano treni stipati di decine di migliaia di esseri umani, e alla sera erano tutti morti, cremati, e la loro dolce cenere accatastata compatta, là dove è tuttora. ([[Giorgio Manganelli]]) *Qualcuno ha detto se ci fosse stato [[internet]] ai tempi di [[Adolf Hitler|Hitler]], i campi di sterminio non sarebbero stati possibili perché la notizia si sarebbe diffusa viralmente. ([[Umberto Eco]]) ==Voci correlate== *[[Antisemitismo]] *[[Campo di concentramento di Auschwitz]] *[[Campo di concentramento di Mauthausen]] *[[Ebraismo]] *[[Ebrei]] *[[Olocausto]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Campi di concentramento nazisti]] [[Categoria:Seconda guerra mondiale]] bzmhwtnb99lnffy1v22sz5bbjsqpr63 1218595 1218573 2022-07-23T20:02:39Z Ibisco 49387 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Auschwitz concentration camp II 05.JPG|thumb|220px|L'arrivo in treno al campo di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau]] Citazioni sui '''campi di sterminio'''. *Appartiene al meccanismo dell'oppressione vietare la conoscenza del dolore che produce, e una via diretta conduce dal vangelo della gioia alla costruzione dei campi di sterminio in Polonia, abbastanza lontano perché ciascuno dei Volksgenossen possa persuadersi di non udire le grida. ([[Theodor W. Adorno]]) *Attraverso le molte ore di colloquio, [[Gitta Sereny]] vuole capire e far capire chi è il comandante di un campo di sterminio, confezionato per procedere alla abolizione di centinaia di migliaia di vite umane. La scoperta memorabile di questa indagine è che non c'è nulla da scoprire Herr [[Franz Stangl]] non è un mostro, né un assassino di vocazione, né un demente, né un ambizioso. Per dirla in breve è un bravo padre di famiglia. ([[Giorgio Manganelli]]) *Durante la recente [[Seconda guerra mondiale|guerra]] – che resterà recente finché l'ultimo di noi non sarà stato condannato – i tedeschi costruirono in Polonia, acquattati tra foreste e paludi, luoghi di antichi e nobili silenzi, quattro campi di sterminio. L'[[Gitta Sereny|autrice]] annota: «Fin dalla fine della seconda guerra mondiale, questi "campi si sterminio" sono stati confusi con i "campi di concentramento", di cui v'erano letteralmente dozzine [...]». Ora i campi di sterminio furono solo quattro, nessuno di essi fu attivo per più di diciassette mesi, e il loro compito esclusivo e specifico era quello di ammazzare esseri umani; erano puri e semplici mattatoi per uomini, donne, bambini. Al mattino arrivavano treni stipati di decine di migliaia di esseri umani, e alla sera erano tutti morti, cremati, e la loro dolce cenere accatastata compatta, là dove è tuttora. ([[Giorgio Manganelli]]) *Qualcuno ha detto se ci fosse stato [[internet]] ai tempi di [[Adolf Hitler|Hitler]], i campi di sterminio non sarebbero stati possibili perché la notizia si sarebbe diffusa viralmente. ([[Umberto Eco]]) ==Voci correlate== *[[Antisemitismo]] *[[Campo di concentramento di Auschwitz]] *[[Campo di concentramento di Mauthausen]] *[[Ebraismo]] *[[Ebrei]] *[[Olocausto]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Campi di concentramento nazisti]] [[Categoria:Seconda guerra mondiale]] 1ice0na9prjtqaqr5v5rwd5v2mzihn3 Giovanna Iannantuoni 0 176501 1218613 1114049 2022-07-23T21:38:37Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki [[File:Cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2019-2020.jpg|thumb|Giovanna Iannantuoni]] '''Giovanna Iannantuoni''' (1970 – vivente), economista e accademica italiana, rettrice dell'[[Università degli Studi di Milano-Bicocca]]. ==Citazioni di Giovanna Iannantuoni== {{cronologico}} *Green deal per il clima, Blue deal per l'energia pulita e la digitalizzazione, sono i tre cardini dei prossimi 50 anni, indicazioni molto forti che vengono dall'Europa. Come rettrice di un [[Università degli Studi di Milano-Bicocca|ateneo pubblico]] che eccelle nella ricerca, credo molto in questi pilastri per il futuro del nostro paese. Formando una comunità di quasi 40mila studenti per me è molto importante indirizzare e preparare nella maniera più moderna possibile, studenti che andranno a formare la classe dorigente di domani.<ref name=Ianna>Citato in Emily Capozucca, ''«Le piccole e medie imprese più tech? Sale la produttività». <small>La rettrice della Bicocca, Iannantuoni: investire sulle competenze, formare i giovani è una priorità</small>'', ''Corriere della Sera'', Milano, 26 novembre 2020.</ref> *Entrare in [[Università degli Studi di Milano-Bicocca|Bicocca]] non è facile. Abbiamo i numeri chiusi ed entrano meno ragazzi rispetto a quelli che presentano domanda ma entrano i più bravi, non chi può pagare di più. Ci tengo a sottolinearlo perché dobbiamo dare una chance, soprattutto dopo i problemi che ci saranno da un punto di vista economico e sociale a causa del [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2020|Covid]], ai ragazzi bravi, che hanno voglia di studiare e di formarsi.<ref name=Ianna/> *I nostri futuri fisici, chimici, economisti, biologi, biotecnologi devono essere pronti a capire che il mondo del lavoro cambia molto rapidamente e che bisogna essere flessibili e rispondere alle esigenze del mercato in maniera intelligente e anche digitale.<ref name=Ianna/> *Tanti studi dimostrano in maniera incontrovertibile che gli investimenti nella digitalizzazione aumentano il "valore aggiunto per addetto" [...].<ref name=Ianna/> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Iannantuoni, Giovanna}} [[Categoria:Accademici italiani]] [[Categoria:Economisti italiani]] gj8rxdk4g7lvefd1emo8j14o6ryolfm 1218635 1218613 2022-07-23T22:15:47Z Ahti-Saku 90970 wikitext text/x-wiki [[File:Cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2019-2020.jpg|thumb|Giovanna Iannantuoni nel 2019]] '''Giovanna Iannantuoni''' (1970 – vivente), economista e accademica italiana, rettrice dell'[[Università degli Studi di Milano-Bicocca]]. ==Citazioni di Giovanna Iannantuoni== {{cronologico}} *Green deal per il clima, Blue deal per l'energia pulita e la digitalizzazione, sono i tre cardini dei prossimi 50 anni, indicazioni molto forti che vengono dall'Europa. Come rettrice di un [[Università degli Studi di Milano-Bicocca|ateneo pubblico]] che eccelle nella ricerca, credo molto in questi pilastri per il futuro del nostro paese. Formando una comunità di quasi 40mila studenti per me è molto importante indirizzare e preparare nella maniera più moderna possibile, studenti che andranno a formare la classe dorigente di domani.<ref name=Ianna>Citato in Emily Capozucca, ''«Le piccole e medie imprese più tech? Sale la produttività». <small>La rettrice della Bicocca, Iannantuoni: investire sulle competenze, formare i giovani è una priorità</small>'', ''Corriere della Sera'', Milano, 26 novembre 2020.</ref> *Entrare in [[Università degli Studi di Milano-Bicocca|Bicocca]] non è facile. Abbiamo i numeri chiusi ed entrano meno ragazzi rispetto a quelli che presentano domanda ma entrano i più bravi, non chi può pagare di più. Ci tengo a sottolinearlo perché dobbiamo dare una chance, soprattutto dopo i problemi che ci saranno da un punto di vista economico e sociale a causa del [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2020|Covid]], ai ragazzi bravi, che hanno voglia di studiare e di formarsi.<ref name=Ianna/> *I nostri futuri fisici, chimici, economisti, biologi, biotecnologi devono essere pronti a capire che il mondo del lavoro cambia molto rapidamente e che bisogna essere flessibili e rispondere alle esigenze del mercato in maniera intelligente e anche digitale.<ref name=Ianna/> *Tanti studi dimostrano in maniera incontrovertibile che gli investimenti nella digitalizzazione aumentano il "valore aggiunto per addetto" [...].<ref name=Ianna/> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Iannantuoni, Giovanna}} [[Categoria:Accademici italiani]] [[Categoria:Economisti italiani]] ms722hm297q7lgx6zuvsq277r7ef9ao Olivier Blanchard 0 177271 1218578 1125320 2022-07-23T17:38:08Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki [[File:Oliver Blanchard, IMF 98BlanchardWEO1 lg.jpg|thumb|Oliver Blanchard]] '''Olivier Jean Blanchard''' (1948 – vivente), economista francese. ==Citazioni di Olivier Blanchard== *Credo che il [[Fondo Monetario Internazionale|Fondo]] possa giocare un ruolo importante non solo monitorando i rischi sistemici di natura finanziaria ma estendendo la nostra analisi all'intero spettro dell'economia mondiale. Abbiamo un enorme mole di dati a disposizione per fare questo.<br>Credo che il nostro ruolo debba essere quello di farsi trovare pronti ad agire non solo in caso di crisi come è avvenuto recentemente ma in maniera costante. Questo dovrà essere il nostro obiettivo per i prossimi 10, 20, 30 anni.<ref>Da un'intervista ad ''Euronews''; in Giancarlo Marcotti, ''[https://www.finanzainchiaro.it/crisi-finanziaria-intervista-a-olivier-blanchard-capo-economista-del-fmi-di-certo-non-e-il-momento-di-mettere-fine-alle-agevolazioni-fiscali-anti-crisi.html Crisi finanziaria, intervista a Olivier Blanchard, capo economista del FMI: "Di certo non è il momento di mettere fine alle agevolazioni fiscali anti-crisi"]'', ''finanzainchiaro.it'', 29 giugno 2009.</ref> *Da 25 anni Tokyo deve fare i conti con una domanda provata troppo bassa per sostenere il pieno impiego. Di qui una politica monetaria e di bilancio molto aggressiva con un debito che supera il 200 per cento del pil e tassi negativi. {{NDR|È questa una politica rischiosa?}} Certo, ma ha consentito di raggiungere e conservare una situazione di pieno impiego. L'Europa non può non tener conto di questo esempio.<ref name=crisis>Dall'intervista di Ugo Bertone, ''[https://www.ilfoglio.it/economia/2019/07/02/news/la-dottrina-blanchard-per-un-costruttivo-deragliamento-dei-conti-pubblici-263491/ Per l'ex capo economista del Fmi la politica monetaria ha ormai esaurito le sue risorse, bisogna puntare sulla politica fiscale con un monitoraggio della spesa pro investimenti]'', ''ilfoglio.it'', 2 luglio 2019.</ref> *[...] io sono d'accordo al 100 per cento con [[Emiliano Brancaccio]] sul fatto che la deflazione non è una soluzione positiva. Quindi, io credo, la soluzione non è a livello nazionale, ma a livello europeo: la Germania deve accettare al suo interno più del 2 per cento di inflazione, in modo che gli altri possano sostanzialmente migliorare la loro competitività senza deflazione. Mi sembra che la Germania in questo momento si stia comportando in un modo che rende molto difficili gli aggiustamenti dell'eurozona.<ref>Da Olivier Blanchard ed Emiliano Brancaccio, ''Pensare un'alternativa. Dialogo tra Olivier Blanchard e Emiliano Brancaccio'', in ''MicroMega'', ''Un'altra Europa è necessaria'', vol. 2, 2019, p. 26. ISBN 9788883717598</ref> *[...] l'austerity fiscale si traduce in un immediato calo degli investimenti pubblici. E questa è una catastrofe. Credo che si debba dare più margine di manovra ai governi europei. Servono regole per stare insieme, ma le maglie devono essere più larghe, serve più spazio. Per questo penso che vadano cambiati i parametri, penso, per esempio al tetto del debito fissato al 60% del Pil. Se mai ha avuto un senso, oggi non lo ha di certo proprio perché i tassi sono bassi. [...] È molto importante capire cosa viene finanziato a debito. Se i soldi aumentano gli investimenti e rendono produttivo il capitale, allora il tema del debito perde ogni significato.<ref>Citato in Giuliano Balestrieri, ''[https://it.businessinsider.com/blanchard-il-debito-pubblico-italiano-non-e-un-problema-maglie-piu-large-in-europa-per-finanziare-gli-investimenti/ Blanchard: "Il debito pubblico italiano non è un problema, maglie più larghe in Europa per finanziare gli investimenti"]'', ''businessinsider.com'', 30 maggio 2019.</ref> *Sono semplicemente in ammirazione per quello che [[Mario Draghi]] ha saputo fare in questi ultimi 8 anni. Con tre parole<ref>Whatever it takes: tutto ciò che è necessario, parole pronunciate da Draghi nel discorso tenuto il 26 luglio 2012 alla Global investment conference di Londra. {{cfr}} Luciano Capone, ''[https://www.ilfoglio.it/economia/2018/10/23/news/le-tre-parole-di-draghi-che-spiegano-perche-oggi-non-sara-la-bce-a-salvare-litalia-220607/ "Within our mandate" Le tre parole di Draghi che spiegano perché non sarà la Bce a salvare l'Italia]'', ''ilfoglio.it'', 23 ottobre 2010. Le parole sono pronunciate nel passaggio: "Within our mandate, within our mandate the E. C. B {{NDR|European Central Bank}} is ready to do whatever it takes to preserve the euro and believe me, it will be enough." (Nell'ambito del nostro mandato, nell'ambito del nostro mandato la B. C. E. {{NDR|Banca Centrale Europea}} è pronta a fare tutto ciò che è necessario per salvaguardare l'euro, e, credetemi, basterà.) Da {{en}} ''ECB's Draghi to the euro's rescue?'', [https://www.youtube.com/watch?v=Pq1V0aPEO3c&feature=emb_logo Video] disponibile su ''youtube.com'', min: 0:18-0:31.</ref>ha salvato l'Europa dalla tragedia ma sarebbe riduttivo ricordarlo solo per queste tre parole dietro le quali c'è stata una grande preparazione politica e intellettuale altrimenti non sarebbero state credibili. La storia saprà ricordarlo in tutta la sua grandezza.<ref>Citato in Mariangela Tessa, ''[https://www.wallstreetitalia.com/news/blanchard-ex-fmi-bce-non-riuscira-a-combattere-la-prossima-recessione-da-sola/ Blanchard (ex FMI): "BCE non riuscirà a combattere la prossima recessione da sola"]'', ''wallstreetitalia.com'', 18 giugno 2019.</ref> *Uno sforamento del [[debito pubblico]], purché per un buon motivo, non mi impedirà certo di dormire sonni tranquilli.<ref name=crisis /> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Blanchard, Olivier}} [[Categoria:Economisti francesi]] l8b448uutc090vqbwtmk2zj09jadhdl 1218632 1218578 2022-07-23T22:09:42Z Ahti-Saku 90970 wikitext text/x-wiki [[File:Oliver Blanchard, IMF 98BlanchardWEO1 lg.jpg|thumb|Oliver Blanchard nel 2008]] '''Olivier Jean Blanchard''' (1948 – vivente), economista francese. ==Citazioni di Olivier Blanchard== *Credo che il [[Fondo Monetario Internazionale|Fondo]] possa giocare un ruolo importante non solo monitorando i rischi sistemici di natura finanziaria ma estendendo la nostra analisi all'intero spettro dell'economia mondiale. Abbiamo un enorme mole di dati a disposizione per fare questo.<br>Credo che il nostro ruolo debba essere quello di farsi trovare pronti ad agire non solo in caso di crisi come è avvenuto recentemente ma in maniera costante. Questo dovrà essere il nostro obiettivo per i prossimi 10, 20, 30 anni.<ref>Da un'intervista ad ''Euronews''; in Giancarlo Marcotti, ''[https://www.finanzainchiaro.it/crisi-finanziaria-intervista-a-olivier-blanchard-capo-economista-del-fmi-di-certo-non-e-il-momento-di-mettere-fine-alle-agevolazioni-fiscali-anti-crisi.html Crisi finanziaria, intervista a Olivier Blanchard, capo economista del FMI: "Di certo non è il momento di mettere fine alle agevolazioni fiscali anti-crisi"]'', ''finanzainchiaro.it'', 29 giugno 2009.</ref> *Da 25 anni Tokyo deve fare i conti con una domanda provata troppo bassa per sostenere il pieno impiego. Di qui una politica monetaria e di bilancio molto aggressiva con un debito che supera il 200 per cento del pil e tassi negativi. {{NDR|È questa una politica rischiosa?}} Certo, ma ha consentito di raggiungere e conservare una situazione di pieno impiego. L'Europa non può non tener conto di questo esempio.<ref name=crisis>Dall'intervista di Ugo Bertone, ''[https://www.ilfoglio.it/economia/2019/07/02/news/la-dottrina-blanchard-per-un-costruttivo-deragliamento-dei-conti-pubblici-263491/ Per l'ex capo economista del Fmi la politica monetaria ha ormai esaurito le sue risorse, bisogna puntare sulla politica fiscale con un monitoraggio della spesa pro investimenti]'', ''ilfoglio.it'', 2 luglio 2019.</ref> *[...] io sono d'accordo al 100 per cento con [[Emiliano Brancaccio]] sul fatto che la deflazione non è una soluzione positiva. Quindi, io credo, la soluzione non è a livello nazionale, ma a livello europeo: la Germania deve accettare al suo interno più del 2 per cento di inflazione, in modo che gli altri possano sostanzialmente migliorare la loro competitività senza deflazione. Mi sembra che la Germania in questo momento si stia comportando in un modo che rende molto difficili gli aggiustamenti dell'eurozona.<ref>Da Olivier Blanchard ed Emiliano Brancaccio, ''Pensare un'alternativa. Dialogo tra Olivier Blanchard e Emiliano Brancaccio'', in ''MicroMega'', ''Un'altra Europa è necessaria'', vol. 2, 2019, p. 26. ISBN 9788883717598</ref> *[...] l'austerity fiscale si traduce in un immediato calo degli investimenti pubblici. E questa è una catastrofe. Credo che si debba dare più margine di manovra ai governi europei. Servono regole per stare insieme, ma le maglie devono essere più larghe, serve più spazio. Per questo penso che vadano cambiati i parametri, penso, per esempio al tetto del debito fissato al 60% del Pil. Se mai ha avuto un senso, oggi non lo ha di certo proprio perché i tassi sono bassi. [...] È molto importante capire cosa viene finanziato a debito. Se i soldi aumentano gli investimenti e rendono produttivo il capitale, allora il tema del debito perde ogni significato.<ref>Citato in Giuliano Balestrieri, ''[https://it.businessinsider.com/blanchard-il-debito-pubblico-italiano-non-e-un-problema-maglie-piu-large-in-europa-per-finanziare-gli-investimenti/ Blanchard: "Il debito pubblico italiano non è un problema, maglie più larghe in Europa per finanziare gli investimenti"]'', ''businessinsider.com'', 30 maggio 2019.</ref> *Sono semplicemente in ammirazione per quello che [[Mario Draghi]] ha saputo fare in questi ultimi 8 anni. Con tre parole<ref>Whatever it takes: tutto ciò che è necessario, parole pronunciate da Draghi nel discorso tenuto il 26 luglio 2012 alla Global investment conference di Londra. {{cfr}} Luciano Capone, ''[https://www.ilfoglio.it/economia/2018/10/23/news/le-tre-parole-di-draghi-che-spiegano-perche-oggi-non-sara-la-bce-a-salvare-litalia-220607/ "Within our mandate" Le tre parole di Draghi che spiegano perché non sarà la Bce a salvare l'Italia]'', ''ilfoglio.it'', 23 ottobre 2010. Le parole sono pronunciate nel passaggio: "Within our mandate, within our mandate the E. C. B {{NDR|European Central Bank}} is ready to do whatever it takes to preserve the euro and believe me, it will be enough." (Nell'ambito del nostro mandato, nell'ambito del nostro mandato la B. C. E. {{NDR|Banca Centrale Europea}} è pronta a fare tutto ciò che è necessario per salvaguardare l'euro, e, credetemi, basterà.) Da {{en}} ''ECB's Draghi to the euro's rescue?'', [https://www.youtube.com/watch?v=Pq1V0aPEO3c&feature=emb_logo Video] disponibile su ''youtube.com'', min: 0:18-0:31.</ref>ha salvato l'Europa dalla tragedia ma sarebbe riduttivo ricordarlo solo per queste tre parole dietro le quali c'è stata una grande preparazione politica e intellettuale altrimenti non sarebbero state credibili. La storia saprà ricordarlo in tutta la sua grandezza.<ref>Citato in Mariangela Tessa, ''[https://www.wallstreetitalia.com/news/blanchard-ex-fmi-bce-non-riuscira-a-combattere-la-prossima-recessione-da-sola/ Blanchard (ex FMI): "BCE non riuscirà a combattere la prossima recessione da sola"]'', ''wallstreetitalia.com'', 18 giugno 2019.</ref> *Uno sforamento del [[debito pubblico]], purché per un buon motivo, non mi impedirà certo di dormire sonni tranquilli.<ref name=crisis /> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Blanchard, Olivier}} [[Categoria:Economisti francesi]] 571fehib1867n68cr06pmif64gmmg4s Carmen McRae 0 181779 1218648 1215489 2022-07-23T22:42:38Z Sun-crops 10277 fix wikitext text/x-wiki '''Carmen Mercedes McRae''' (1922 – 1994), cantante, compositrice, pianista e attrice statunitense. ==Citazioni di Carmen McRae== *Il [[blues]] è per il jazz quello che il lievito è per il pane – senza di esso, è piatto. :''Blues is to jazz what yeast is to bread – without it, it's flat.''<ref>Dal discorso ''Blues Is a Woman'', pronunciato il 2 luglio 1980 al Newport Jazz Festival, a New York. {{en}} Citato in ''The New Quotable Woman: {{small|the definitive treasury of notable words by women from Eve to the present}}'', Meridian, New York, 1993, [https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=670UAQAAIAAJ&focus=searchwithinvolume&q=blues p. 397]. ISBN 9780452010994</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:McRae, Carmen}} [[Categoria:Attori statunitensi]] [[Categoria:Cantanti statunitensi]] [[Categoria:Compositori statunitensi]] [[Categoria:Pianisti statunitensi]] g688cn5gkrsgr5au4xaczmbexef6re5 Amanda Sthers 0 181840 1218647 1143239 2022-07-23T22:41:25Z Sun-crops 10277 wlink wikitext text/x-wiki '''Amanda Queffélec-Maruani''', nota come '''Amanda Sthers''' (1978 – vivente), scrittrice e sceneggiatrice francese. ==Citazioni di Amanda Sthers== *Le [[Festività ebraiche|feste ebraiche]] non hanno senso se non si è una famiglia, se la cucina non è piena di odori e di canti. Siamo i due soli ebrei di [[Kabul]]. Siamo i due soli ebrei dell'[[Afghanistan]]. Per una settimana, Alfred e io siamo costretti a ricordarci dei sapori, dei suoni dei bicchieri e delle risate. Costretti a farlo insieme perché dà l'idea di allegria. Ci rallegrava che qualcuno ci ascoltasse. Quando si bisbigliano i ricordi dentro di sé ci s'intristisce.<ref>Da ''Gli ultimi due ebrei di Kabul'', citato in Manuela De Leonardis, ''[https://ilmanifesto.it/chrystie-sherman-tracce-di-identita-nella-diaspora/ Chrystie Sherman, tracce di identità nella diaspora]'', ''ilmanifesto.it'', 1 maggio 2021.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w|w_site=en}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Sthers, Amanda}} [[Categoria:Sceneggiatori francesi]] [[Categoria:Scrittori francesi]] tdvzzifx722t2yc5b19kjkqtyqer1fl Andrea De Litio 0 182015 1218650 1144363 2022-07-23T22:44:20Z Sun-crops 10277 semplifico wikitext text/x-wiki '''Andrea De Litio''' o '''Delitio''' o '''Delisio''' (1420 circa – 1495 circa), pittore italiano. ==Citazioni su Andrea De Litio== *{{NDR|Gli affreschi del Coro della Cattedrale di Atri}} Un pittore raro, che quasi non si vede quasi da nessun'altra parte [...] il Delitio [...] ha l'attaccamento tenace al passato e quasi direi una transumanza nel futuro. [...] un artista così interiormente bizzarro che deliba la nuova pittura rinascimentale e si rispecchia quella gotica divertendosi con cani che ringhiano, gatti che saltano nel bel mezzo di scene solenni della vita di [[Maria]].<br>L'artista non è solo bizzarro è soprattutto pieno di fantasia e ogni aspetto del reale diviene per lui uno spunto narrativo a sé [...]. È così naturalmente arcaico, proprio perché parla due lingue contemporaneamente, proprio perché pensa in [[gotico]] e parla in stile del [[Rinascimento]]. Donde una pittura che non potrebbe essere più saporosa, certamente affine a quella di alcuni grandi senesi, come il [[Sassetta]], di cui sembra di cogliere l'eco perfino in certe fogge muliebri, e che al solito risospingono la datazione assai più in alto di quel che è verosimile.<br>Ma nessuno pensi che si tratti di un semplice fenomeno di ibridazione provinciale; componendo il suo centerbe di gotico e di Rinascimento, di umbri e di senesi, di marchigiani e di fiorentini, Andrea Delitio sa benissimo quello che fa: il suo impegno è quello di assecondare tutti e di non impegnarsi con nessuno, sguscia dalle mani come fosse insaponato, si intrufola in tutti i buchi, stramazza e si rialza più fresco di prima, e sempre con un'aria che è insieme furba e angelica: «Eccomi – dice – sono qui, non chiedetemi d'essere quel che non sono, ma non mi prendete neppure per quello che sembro, io sono sempre un po' al di là della linea che traccio, dentro e fuori da questo cerchio fatato della pittura; e quando racconto forse non so neppure quel che racconto, ma ci metto dentro tutte le cose che trovo sottomano: il gatto, il cane, l'asinello, la mia felicità agreste raccattata come si colgono i fiori sul ciglio di un precipizio». ([[Cesare Brandi]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:De Litio, Andrea}} [[Categoria:Pittori italiani]] kuc31928lt5798fnrr3s1ttyvoa997g Giovanni Carandente 0 182247 1218655 1203438 2022-07-23T23:11:51Z Sun-crops 10277 fix wikitext text/x-wiki [[File:Alexander Calder, Ritratto di Giovanni Carandente. Museo Carandente.Spoleto.jpg|thumb|[[Alexander Calder]], ''Ritratto di Giovanni Carandente'', Museo Carandente, Spoleto]] '''Giovanni Carandente''' (1920 – 2009), critico d'arte italiano. ==Citazioni di Giovanni Carandente== *{{NDR|Il ''Work in Progress'' di [[Alexander Calder]] presentato al Teatro dell'Opera di [[Roma]] nel 1968}} condensò sull'insolito palcoscenico di un teatro, in diciannove minuti, l'intera poetica dell'Artista: il movimento, anzitutto, quindi l'amore per la natura semplice, la "grande nature vague" di [[Jean-Paul Sartre|Sartre]], la natura che è il sole e la luna, il mare e la fauna che esso contiene, i fiori e gli uccelli che cinguettano... ma anche per il ritmo veloce della vita (i ciclisti che volteggiano disegnando multicolori arabeschi), per la libertà e la democrazia (il vessillo cinese che finalmente spunta e sventola sulla vetta aguzza di un monte)...<ref>Da ''[http://www.giardinoirene.it/calder-e-litalia-carandente.pdf Calder e l'Italia]'', p. 1, in ''giardinoirene.it''.</ref> *{{NDR|Su [[Fathi Hassan]]}} I suoi santi neri, di fronte a uno spazio senza tempo e senza rumore, non fissano nulla, esprimendo l'assoluta sofferenza della cultura africana, elefanti profondi e altamente simbolici e solenni elefanti adornati di rosso sono esposti agli occhi del mondo.<ref name="santo">In [[Achille Bonito Oliva]], ''Fathi Hassan. Catalogo della mostra (Pesaro, Centro arti visive «Pescheria», 6-27 maggio 2000)'', Charta, Milano, 2000. ISBN 9788881582846 </ref> *{{NDR|Su [[Ettore Colla]]}} [...] la sezione aurea che rinasce come l'[[araba fenice]] dallo scarto dell'officina.<ref name=critico>Citato in Luca Pietro Nicoletti, ''[https://ilmanifesto.it/carandente-critico-in-atto-della-scultura/ Carandente, critico «in atto» della scultura]'', ''ilmanifesto.it'', 19.04.2020.</ref> *{{NDR|Sulla mostra ''[[Sculture nella città]]'' realizzata a [[Spoleto]] nel 1962}} Spesso nelle strade o su per le erte qualcosa di non finito è rimasto, per cui spigoli di muri e di case, balaustre, cortine di pietra o in mattoni, si protendono nello spazio a formare angoli retti e aree predestinate a una integrazione di fantasia, e si vedrà chiaro come l'idea di chi scrive, di adoperare questo scenario inconsueto per moderne sculture, non presenti quella proterva spavalderia che a qualcuno è sembrata.<ref>Da ''Sculture nella città'', in ''Civiltà delle macchine'', n. 4, anno X, 1962, p. 45. Citato in Daniela Fonti, ''Il "''miracolo Carandente'' e Sculture nella città: {{small|storia di un'inimitabile progetto curatoriale di mezzo secolo fa}}''; in ''Il museo contemporaneo: {{small|storie esperienze competenze}}'', a cura di Daniela Fonti e Rossella Caruso, Gangemi Editore, Roma, 2012, [https://www.google.it/books/edition/Il_museo_contemporaneo/jJgN33qVrrYC?hl=it&gbpv=1&dq=&pg=PA16&printsec=frontcover p. 16]. ISBN 9788849273137</ref> *{{NDR|Sulla scultura ''Ersilia'' di [[Marino Marini]]}} Una demoiselle d'Avignon da quartiere popolare di una città toscana di provincia.<ref name=critico/> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Carandente, Giovanni}} [[Categoria:Critici d'arte italiani]] 0k217yudtc7cygqe7e1xy5jjy9x5qfs Jorie Graham 0 182728 1218653 1216138 2022-07-23T22:51:26Z Sun-crops 10277 /* Citazioni di Jorie Graham */ modifico wlink wikitext text/x-wiki '''Jorie Graham''' (1951 – vivente), poetessa statunitense. ==Citazioni di Jorie Graham== *Scrivere poesie significa entrare in un fiume infinito, in molte lingue e persino in molteplici forme d'arte, oltre che nella storia, nella filosofia e nella scienza. Se i [[poeta|poeti]] non parlano adesso, chi lo farà?<ref>Citato in Alberto Fraccacreta, ''[https://www.avvenire.it/agora/pagine/jorie-graham-la-poesia-e-le-seduzioni-del-postumano Jorie Graham: «La poesia e le seduzioni del postumano»]'', ''avvenire.it'', 24 settembre 2019.</ref> {{Int|Da ''[https://www.avvenire.it/agora/pagine/jorie-graham-la-poesia-e-le-seduzioni-del-postumano Jorie Graham: «La poesia e le seduzioni del postumano»]''|Intervista di Alberto Fraccacreta, ''avvenire.it'', 24 settembre 2019}} *[...] "digiunare", significa anche rinunciare a mangiare volontariamente, rinunciare al nutrimento reale, al frutto della vita, al frutto che desideravamo così tanto nel giardino originale, così tanto che abbiamo disobbedito a Dio per mangiare quel frutto. Ora siamo disposti a soffrire la fame – a non mangiare il frutto della conoscenza –, per avere quella fame che accompagna velocità e accesso. Il desiderio di essere ovunque e subito sta prevalendo sul desiderio di essere da qualche parte. Per "essere da qualche parte" devi rinunciare a cercare di essere "ovunque". L'esperienza corporea – l'esperienza dell'evanescenza, del mistero della carne, della tua stessa mortalità – te lo dice. Non puoi cercare te stesso su [[Google Maps|Google]] per capire dove sei veramente. Eppure, ti convincono che puoi. Ma non troverai il tuo posto sulla terra, troverai soltanto la tua posizione su una mappa. È una dipendenza come qualsiasi altra, ma è la dipendenza più potente che abbiamo mai creato. *Ogni [[poesia]] scritta nel corso di una vita è la registrazione di un corpo e un'anima, nello spazio e nel tempo, entro un'unica esistenza mortale. Non si può dividere in categorie di esperienze separate. La mente umana organizza l'esperienza in quel modo, ma l'artista non la sperimenta così. Ovviamente le nostre menti organizzano l'esperienza per poterne dare un senso. Ma scrivere una poesia è come attraversare un fiume, e ogni volta devo imparare a intervenire nuovamente. Non vedo questo filo d'acqua separato da quel filo d'acqua. Spero solo di trovare la corrente. *{{NDR|Le seduzioni del [[Postumanesimo|postumano]]}} Sono le stesse seduzioni di tutti gli impulsi totalitari – e di ogni altra abdicazione dell'umanità individuale – , e sono le seduzioni di una sospensione dagli obblighi della moralità – cioè l'imperativo di mantenere un centro [[morale]], di agire secondo un nucleo etico, di sentire il "pizzico" della coscienza, riconoscere il bene e il male, provare empatia, comprendere i nostri limiti, osservare i diritti di un "altro", sentire e rispettare l'"alterità" sia delle altre persone che degli altri esseri viventi. L'uomo è una creatura gravata dalla moralità. Ha un disperato bisogno di abbandonare i propri obblighi in questo senso. Fa troppo male provare non solo la sensazione – e gli uomini sono felici di scambiare la sensazione con l'[[informazione]], la conoscenza del corpo con la conoscenza della macchina – ma anche i sentimenti che accompagnano o sorgono dal proprio nucleo etico. C'è un'enorme differenza tra informazione e conoscenza. Quest'ultima può condurre alla saggezza. L'informazione, invece, può solo portare a maggiori informazioni. È sterile. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Graham, Jorie}} [[Categoria:Poeti statunitensi]] 8sev2k1h37zr12qkiyzn4no90r3wt70 1218654 1218653 2022-07-23T22:54:32Z Sun-crops 10277 Annullata la modifica 1218653 di [[Special:Contributions/Sun-crops|Sun-crops]] ([[User talk:Sun-crops|discussione]]) forse no wikitext text/x-wiki '''Jorie Graham''' (1951 – vivente), poetessa statunitense. ==Citazioni di Jorie Graham== *Scrivere poesie significa entrare in un fiume infinito, in molte lingue e persino in molteplici forme d'arte, oltre che nella storia, nella filosofia e nella scienza. Se i [[poeta|poeti]] non parlano adesso, chi lo farà?<ref>Citato in Alberto Fraccacreta, ''[https://www.avvenire.it/agora/pagine/jorie-graham-la-poesia-e-le-seduzioni-del-postumano Jorie Graham: «La poesia e le seduzioni del postumano»]'', ''avvenire.it'', 24 settembre 2019.</ref> {{Int|Da ''[https://www.avvenire.it/agora/pagine/jorie-graham-la-poesia-e-le-seduzioni-del-postumano Jorie Graham: «La poesia e le seduzioni del postumano»]''|Intervista di Alberto Fraccacreta, ''avvenire.it'', 24 settembre 2019}} *[...] "digiunare", significa anche rinunciare a mangiare volontariamente, rinunciare al nutrimento reale, al frutto della vita, al frutto che desideravamo così tanto nel giardino originale, così tanto che abbiamo disobbedito a Dio per mangiare quel frutto. Ora siamo disposti a soffrire la fame – a non mangiare il frutto della conoscenza –, per avere quella fame che accompagna velocità e accesso. Il desiderio di essere ovunque e subito sta prevalendo sul desiderio di essere da qualche parte. Per "essere da qualche parte" devi rinunciare a cercare di essere "ovunque". L'esperienza corporea – l'esperienza dell'evanescenza, del mistero della carne, della tua stessa mortalità – te lo dice. Non puoi cercare te stesso su [[Google]] per capire dove sei veramente. Eppure, ti convincono che puoi. Ma non troverai il tuo posto sulla terra, troverai soltanto la tua posizione su una mappa. È una dipendenza come qualsiasi altra, ma è la dipendenza più potente che abbiamo mai creato. *Ogni [[poesia]] scritta nel corso di una vita è la registrazione di un corpo e un'anima, nello spazio e nel tempo, entro un'unica esistenza mortale. Non si può dividere in categorie di esperienze separate. La mente umana organizza l'esperienza in quel modo, ma l'artista non la sperimenta così. Ovviamente le nostre menti organizzano l'esperienza per poterne dare un senso. Ma scrivere una poesia è come attraversare un fiume, e ogni volta devo imparare a intervenire nuovamente. Non vedo questo filo d'acqua separato da quel filo d'acqua. Spero solo di trovare la corrente. *{{NDR|Le seduzioni del [[Postumanesimo|postumano]]}} Sono le stesse seduzioni di tutti gli impulsi totalitari – e di ogni altra abdicazione dell'umanità individuale – , e sono le seduzioni di una sospensione dagli obblighi della moralità – cioè l'imperativo di mantenere un centro [[morale]], di agire secondo un nucleo etico, di sentire il "pizzico" della coscienza, riconoscere il bene e il male, provare empatia, comprendere i nostri limiti, osservare i diritti di un "altro", sentire e rispettare l'"alterità" sia delle altre persone che degli altri esseri viventi. L'uomo è una creatura gravata dalla moralità. Ha un disperato bisogno di abbandonare i propri obblighi in questo senso. Fa troppo male provare non solo la sensazione – e gli uomini sono felici di scambiare la sensazione con l'[[informazione]], la conoscenza del corpo con la conoscenza della macchina – ma anche i sentimenti che accompagnano o sorgono dal proprio nucleo etico. C'è un'enorme differenza tra informazione e conoscenza. Quest'ultima può condurre alla saggezza. L'informazione, invece, può solo portare a maggiori informazioni. È sterile. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Graham, Jorie}} [[Categoria:Poeti statunitensi]] c7bihscmuthscwf4xilwf5slb5cf9vk 1218660 1218654 2022-07-23T23:58:33Z Sun-crops 10277 +2 wikitext text/x-wiki '''Jorie Graham''' (1951 – vivente), poetessa statunitense. ==Citazioni di Jorie Graham== *Ogni [[poesia]] è un atto della mente che cerca – attraverso la precisione della vista, dei sentimenti e del pensiero – di ripulire il linguaggio delle bugie diffuse, di renderlo capace di connetterci al mondo.<ref>Dall'introduzione a ''The Best American Poetry 1990'', citato in ''[https://www.pordenonelegge.it/festival/edizione-2009/autori/665-Jorie-Graham Jorie Graham]'', ''pordenonelegge.it''.</ref> *Scrivere poesie significa entrare in un fiume infinito, in molte lingue e persino in molteplici forme d'arte, oltre che nella storia, nella filosofia e nella scienza. Se i [[poeta|poeti]] non parlano adesso, chi lo farà?<ref>Citato in Alberto Fraccacreta, ''[https://www.avvenire.it/agora/pagine/jorie-graham-la-poesia-e-le-seduzioni-del-postumano Jorie Graham: «La poesia e le seduzioni del postumano»]'', ''avvenire.it'', 24 settembre 2019.</ref> *Sento di vivere un prolungato addio dove la mia eventuale scomparsa, la mia natura mortale, di solito una profonda preoccupazione umana, è stata spazzata via dalla mia paura per una più drammatica mortalità: l'estinzione delle altre specie e dello stesso mondo naturale.<ref>Citato in ''[https://firenze.repubblica.it/cronaca/2021/05/07/news/siena_jorie_graham_pulitzer_universita_dialogo_amtonella_franchi_semicerchio_poesia-299794661/ Siena, la poetessa americana Jorie Graham dialoga online con la sua traduttrice italiana Antonella Francini]'', ''repubblica.it'', 7 maggio 2021.</ref> {{Int|Da ''[https://www.avvenire.it/agora/pagine/jorie-graham-la-poesia-e-le-seduzioni-del-postumano Jorie Graham: «La poesia e le seduzioni del postumano»]''|Intervista di Alberto Fraccacreta, ''avvenire.it'', 24 settembre 2019}} *[...] "digiunare", significa anche rinunciare a mangiare volontariamente, rinunciare al nutrimento reale, al frutto della vita, al frutto che desideravamo così tanto nel giardino originale, così tanto che abbiamo disobbedito a Dio per mangiare quel frutto. Ora siamo disposti a soffrire la fame – a non mangiare il frutto della conoscenza –, per avere quella fame che accompagna velocità e accesso. Il desiderio di essere ovunque e subito sta prevalendo sul desiderio di essere da qualche parte. Per "essere da qualche parte" devi rinunciare a cercare di essere "ovunque". L'esperienza corporea – l'esperienza dell'evanescenza, del mistero della carne, della tua stessa mortalità – te lo dice. Non puoi cercare te stesso su [[Google]] per capire dove sei veramente. Eppure, ti convincono che puoi. Ma non troverai il tuo posto sulla terra, troverai soltanto la tua posizione su una mappa. È una dipendenza come qualsiasi altra, ma è la dipendenza più potente che abbiamo mai creato. *Ogni poesia scritta nel corso di una vita è la registrazione di un corpo e un'anima, nello spazio e nel tempo, entro un'unica esistenza mortale. Non si può dividere in categorie di esperienze separate. La mente umana organizza l'esperienza in quel modo, ma l'artista non la sperimenta così. Ovviamente le nostre menti organizzano l'esperienza per poterne dare un senso. Ma scrivere una poesia è come attraversare un fiume, e ogni volta devo imparare a intervenire nuovamente. Non vedo questo filo d'acqua separato da quel filo d'acqua. Spero solo di trovare la corrente. *{{NDR|Le seduzioni del [[Postumanesimo|postumano]]}} Sono le stesse seduzioni di tutti gli impulsi totalitari – e di ogni altra abdicazione dell'umanità individuale – , e sono le seduzioni di una sospensione dagli obblighi della moralità – cioè l'imperativo di mantenere un centro [[morale]], di agire secondo un nucleo etico, di sentire il "pizzico" della coscienza, riconoscere il bene e il male, provare empatia, comprendere i nostri limiti, osservare i diritti di un "altro", sentire e rispettare l'"alterità" sia delle altre persone che degli altri esseri viventi. L'uomo è una creatura gravata dalla moralità. Ha un disperato bisogno di abbandonare i propri obblighi in questo senso. Fa troppo male provare non solo la sensazione – e gli uomini sono felici di scambiare la sensazione con l'[[informazione]], la conoscenza del corpo con la conoscenza della macchina – ma anche i sentimenti che accompagnano o sorgono dal proprio nucleo etico. C'è un'enorme differenza tra informazione e conoscenza. Quest'ultima può condurre alla saggezza. L'informazione, invece, può solo portare a maggiori informazioni. È sterile. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Graham, Jorie}} [[Categoria:Poeti statunitensi]] dunls2q9ouupsw2y92fiqn7ta1o4ljc Valentina Vezzali 0 184505 1218639 1192688 2022-07-23T22:23:03Z Dispe 2786 /* Citazioni su Valentina Vezzali */ wikitext text/x-wiki [[File:Valentina Vezzali 2014 European Championships FFS-EQ t115726.jpg|thumb|Valentina Vezzali (2014)]] '''Valentina Vezzali''' (1974 – vivente), politica italiana ed ex schermitrice, nella specialità del fioretto. ==Citazioni di Valentina Vezzali== *Credo che, quando si vince tanto, è normale essere criticati. Poi però, appeso il fioretto al chiodo, anche chi ti criticava vede in te un punto di riferimento. È bello sentirsi dire che manco e che ero la prima ad entrare in palestra e l’ultima ad uscire. Si può essere simpatici o antipatici, ma in pedana si sale per vincere, questo è lo sport.<ref>Dall'intervista di Margherita Corsi, ''[https://www.vanityfair.it/sport/storie-sport/2019/02/26/valentina-vezzali-in-pedana-si-sale-per-vincere-io-adotto-un-campione-scherma Valentina Vezzali: «In pedana si sale per vincere»]'', ''vanityfair.it'', 26 febbraio 2019.</ref> *Io sono stata fortunata. Avevo dentro casa [[Giovanna Trillini]], più grande di me di quattro anni. Ero orgogliosa di crescere con lei, mio padre diceva sempre: respira l'aria che respira Giovanna per imparare. Senza di lei non ci sarebbe stata la Valentina che conoscete.<ref>Citato in ''[https://www.eurosport.it/scherma/scherma-valentina-vezzali-senza-le-mie-avversarie-non-sarei-stata-nulla_sto8203501/story.shtml Valentina Vezzali: "Senza le mie avversarie non sarei stata nulla]'', ''eurosport.it'', 3 aprile 2021.</ref> *{{NDR|Riferendosi al [[Circolo Canottieri Aniene]].}} Lo sport, per la sua natura, è un motore di partecipazione globale. Non si concilia, in alcun modo, con recini ed esclusive che limitino la partecipazione femminile. E nessuna associazione sportiva, ovviamente, può avere statuti la cui partecipazione sociale delle donne è discriminata.<ref>Citato in ''Circolo Aninene, la stoccata di Vezzali "Inaccettabile discriminare le donne"'', ''Repubblica.it'', 3 febbraio 2022, pag. 20.</ref> *Sono una persona che quando fa qualcosa ci crede fino in fondo, mettendoci davvero l'anima. D’altronde quando hai un fuoco che ti brucia dentro, una passione che ti divora, anche nei momenti più duri si possono fare grandissime cose.<ref>Dall'intervista di Andrea Giordano, ''[https://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2014/valentina-vezzali-intervista-5065267754.shtml Valentina Vezzali: "Parità? Ce n'è più in politica che nello sport"]'', ''iodonna.it'', 10 ottobre 2014.</ref> ==Citazioni su Valentina Vezzali== *È la più grande di sempre. Anche il bronzo di Londra io lo considero un oro, solo lei poteva riuscirci. E anche tornare a vincere dopo il secondo figlio e l’attività parlamentare non è da tutti, io non ce l’avrei fatta. ([[Margherita Granbassi]]) *Ho avuto colpi di sfortuna, non ho avuto la carriera della Vezzali, che per 20 anni è stata un killer e un martello pneumatico. ([[Aldo Montano]]) *{{NDR|Nel 2015, sull'ipotesi di Valentina Vezzali come ministro per lo sport}} La deputata Vezzali si è distinta sicuramente per meriti sportivi, ma anche per discutibili dichiarazioni (il suo "Da lei mi farei 'toccare'" detto a [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] e le sue posizioni retrive sulla famiglia naturale). Non mi sembra nemmeno di ricordare mai un suo intervento a sostegno delle nostre battaglie contro le [[Discriminazione|discriminazioni]] nello Sport femminile. Si è, infine, purtroppo anche distinta per la totale assenza di impegno politico, facendo registrare a lungo un record di assenze in [[Parlamento]]. [...] Valentina Vezzali non può rappresentare in campo politico e tecnico l'eccellenza di cui lo [[Sport]] ha bisogno e per quanto già detto sopra, non rappresenterebbe me. ([[Patrizia Panico]]) *La Vezzali schermitrice non si discute. Sono cresciuta nella sua palestra cercando di rubarle molto perché è unica. Ma la persona non mi piace. Non sa perdere e non accetta ombre. Quando ci incrociamo nei ritiri, il suo sguardo è amichevole solo semi ha battuta ([[Elisa Di Francisca]]) *Nella scherma il black out mentale è dietro l'angolo: per questo la Vezzali è la più forte, lei riesce a gestire imomenti di crisi, è raro che prenda per due volte la stessa stoccata ([[Elisa Di Francisca]]) == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Vezzali, Valentina}} [[Categoria:Schermidori italiani]] 4eypqaxks62o27pmhsfdt2thny9b74z Giovanna Trillini 0 184507 1218641 1158937 2022-07-23T22:23:42Z Dispe 2786 /* Citazioni su Giovanna Trillini */ wikitext text/x-wiki [[Immagine:Giovanna Trillini St Maur 2015 ind t112620.jpg|thumb|Giovanna Trillini]] '''Giovanna Trillini''' (1970 – vivente), ex schermitrice e maestro di scherma italiana, specializzata nel fioretto. ==Citazioni di Giovanna Trillini== *L'aggressività non è questione di genere, ma di carattere. Nella scherma, è l'atleta a doversi difendere: non solo la donna, anche l'uomo. Non c'entra niente l'aggressività congenita. Quello che è importante, fondamentale, è la tenuta psicologica.<ref>Citato in Lucilla Niccolini, ''[https://www.corriereadriatico.it/sonar/donna/sonardonna_giovanna_trillini_scherma_campionessa-2468511.html Giovanna Trillini, punto e a capo: "Nella vita quotidiana le medaglie contano poco"]'', ''corriereadriatico.it'', 28 Maggio 2017.</ref> *Quando metti la maschera e sali su in pedana sei protagonista di una partita a scacchi con l'avversario, che abbraccia sia l'aspetto fisico che quello mentale, entrambe presenti e determinanti in un lasso di tempo relativamente breve. Poi personalmente credo di aver vissuto in pieno le due dimensioni, quella individuale e quella a squadre. Poche discipline hanno questo duplice aspetto, puoi rivaleggiare per un oro olimpico contro una tua compagna di nazionale e il giorno dopo trovarti insieme a lei per una medaglia a squadre, può sembrare un paradosso ma è una componente che le aggiunge fascino mettendoci alla prova.<ref>Dall'intervista di Fabio Bandiera, ''[https://giocopulito.it/tu-tu-giovanna-trillini-la-leggenda-della-scherma-azzurra/ A tu per tu con Giovanna Trillini, la Leggenda della scherma azzurra]'', ''giocopulito.it'', 3 febbraio 2021.</ref> ==Citazioni su Giovanna Trillini== *Io sono stata fortunata. Avevo dentro casa Giovanna Trillini, più grande di me di quattro anni. Ero orgogliosa di crescere con lei, mio padre diceva sempre: respira l'aria che respira Giovanna per imparare. Senza di lei non ci sarebbe stata la Valentina che conoscete. ([[Valentina Vezzali]]) *Si è offesa per quello che ho scritto nel libro e non mi parla più. In realtà a voce le ho detto anche peggio: è una brava maestra, ma un'eterna seconda, si mette nell’angolo da sola e poi si lamenta che non viene considerata ([[Elisa Di Francisca]]) == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Trillini, Giovanna}} [[Categoria:Schermidori italiani]] 13r28c4zpulu8dnnknfgd0lw9iin1q2 1218642 1218641 2022-07-23T22:24:35Z Dispe 2786 /* Citazioni su Giovanna Trillini */ wikitext text/x-wiki [[Immagine:Giovanna Trillini St Maur 2015 ind t112620.jpg|thumb|Giovanna Trillini]] '''Giovanna Trillini''' (1970 – vivente), ex schermitrice e maestro di scherma italiana, specializzata nel fioretto. ==Citazioni di Giovanna Trillini== *L'aggressività non è questione di genere, ma di carattere. Nella scherma, è l'atleta a doversi difendere: non solo la donna, anche l'uomo. Non c'entra niente l'aggressività congenita. Quello che è importante, fondamentale, è la tenuta psicologica.<ref>Citato in Lucilla Niccolini, ''[https://www.corriereadriatico.it/sonar/donna/sonardonna_giovanna_trillini_scherma_campionessa-2468511.html Giovanna Trillini, punto e a capo: "Nella vita quotidiana le medaglie contano poco"]'', ''corriereadriatico.it'', 28 Maggio 2017.</ref> *Quando metti la maschera e sali su in pedana sei protagonista di una partita a scacchi con l'avversario, che abbraccia sia l'aspetto fisico che quello mentale, entrambe presenti e determinanti in un lasso di tempo relativamente breve. Poi personalmente credo di aver vissuto in pieno le due dimensioni, quella individuale e quella a squadre. Poche discipline hanno questo duplice aspetto, puoi rivaleggiare per un oro olimpico contro una tua compagna di nazionale e il giorno dopo trovarti insieme a lei per una medaglia a squadre, può sembrare un paradosso ma è una componente che le aggiunge fascino mettendoci alla prova.<ref>Dall'intervista di Fabio Bandiera, ''[https://giocopulito.it/tu-tu-giovanna-trillini-la-leggenda-della-scherma-azzurra/ A tu per tu con Giovanna Trillini, la Leggenda della scherma azzurra]'', ''giocopulito.it'', 3 febbraio 2021.</ref> ==Citazioni su Giovanna Trillini== *Io sono stata fortunata. Avevo dentro casa Giovanna Trillini, più grande di me di quattro anni. Ero orgogliosa di crescere con lei, mio padre diceva sempre: respira l'aria che respira Giovanna per imparare. Senza di lei non ci sarebbe stata la Valentina che conoscete. ([[Valentina Vezzali]]) *Si è offesa per quello che ho scritto nel libro {{NDR|''Giù la maschera''}} e non mi parla più. In realtà a voce le ho detto anche peggio: è una brava maestra, ma un'eterna seconda, si mette nell’angolo da sola e poi si lamenta che non viene considerata ([[Elisa Di Francisca]]) == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Trillini, Giovanna}} [[Categoria:Schermidori italiani]] 654v68y1g3zrzjqmrt1z8fw6fi0g0bc Chassidismo 0 184940 1218572 1161221 2022-07-23T17:24:50Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Boyan tish, Sukkot 2009.jpg|thumb|Un ''Tish'', raduno di chassidim a celebrazione del loro Rebbe, Gerusalemme (2009)]] Citazioni sul '''Chassidismo'''. *Il chassidismo insegna che la gioia che si prova a contatto con il mondo conduce, se la santifichiamo con tutto il nostro essere, alla gioia in Dio. ([[Martin Buber]]) *La [[Cabala|Cabbalah]] fa salire l'ebreo fino al cielo. Il chassidismo invece fa scendere il cielo fino a metterlo alla portata dell'uomo. ([[Menachem Mendel di Kotzk]]) ==Voci correlate== *[[Ebraismo]] *[[Religione]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul}} {{s}} [[Categoria:Ebraismo]] [[Categoria:Fedi, tradizioni e movimenti religiosi]] cw8n2myjqk173iuahka1k373j0sur63 Evgenij Alekseevič Preobraženskij 0 184949 1218582 1161267 2022-07-23T17:48:50Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki [[File:Yevgeni Preobrazhensky attending the 9th Party Congress.jpg|thumb|Evgenij Alekseevič Preobraženskij]] '''Evgenij Alekseevič Preobraženskij''' (1886 – 1937), rivoluzionario, economista e sociologo sovietico. *[...] l'equilibrio industriale nell'[[Economia dell'Unione Sovietica|economia sovietica]] è prodotto come risultato della lotta fra due leggi antagoniste – la legge del valore e la legge dell'accumulazione primitiva socialista, cosa che implica la negazione di un singolo principio regolatore unificato nell'intero sistema. :[...] ''industrial equilibrium in the Soviet economy is produced as a result of a struggle of two antagonistic laws – the law of value and the law of primitive socialist accumulation, which means denying a single unified regulator in the entire system'' [...].<ref>Da ''The New Economy'', citato in ''[https://system-of-knowledge.fandom.com/wiki/Longer_version_of_the_article_on_Evgeny_Preobrazhensky The New Economy. {{small|Theory and Practice. 1922-1928}}]'', ''system-of-knowledge.fandom.com''.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Preobraženskij, Evgenij Alekseevič}} [[Categoria:Economisti]] [[Categoria:Rivoluzionari sovietici]] [[Categoria:Sociologi]] 8b8dsgtmlcnmbwz4i5adjd5l2j07og2 1218644 1218582 2022-07-23T22:35:53Z Sun-crops 10277 template wikitext text/x-wiki [[File:Yevgeni Preobrazhensky attending the 9th Party Congress.jpg|thumb|Evgenij Alekseevič Preobraženskij]] '''Evgenij Alekseevič Preobraženskij''' (1886 – 1937), rivoluzionario, economista e sociologo sovietico. *[...] l'equilibrio industriale nell'[[Economia dell'Unione Sovietica|economia sovietica]] è prodotto come risultato della lotta fra due leggi antagoniste – la legge del valore e la legge dell'accumulazione primitiva socialista, cosa che implica la negazione di un singolo principio regolatore unificato nell'intero sistema. :[...] ''industrial equilibrium in the Soviet economy is produced as a result of a struggle of two antagonistic laws – the law of value and the law of primitive socialist accumulation, which means denying a single unified regulator in the entire system'' [...].<ref>{{en}} Da ''The New Economy'', citato in ''[https://system-of-knowledge.fandom.com/wiki/Longer_version_of_the_article_on_Evgeny_Preobrazhensky The New Economy. {{small|Theory and Practice. 1922-1928}}]'', ''system-of-knowledge.fandom.com''.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Preobraženskij, Evgenij Alekseevič}} [[Categoria:Economisti]] [[Categoria:Rivoluzionari sovietici]] [[Categoria:Sociologi]] ru7eravi8ff44xpvexbbqeylfp0szvi Shemà 0 185109 1218571 1162449 2022-07-23T17:21:28Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Knesset Menorah 01.jpg|thumb|Iscrizione dello Shemà Israel sulla Menorah del Knesset a Gerusalemme]] Citazioni sullo '''Shemà'''. *Ascolta, o Israele, Jahweh è il nostro Dio, Jaweh è uno solo» ([[Deuteronomio|Dt]] 6,4). Questo versetto ha un'importanza unica per la confessione di fede monoteistica nel giudaismo, perché è il principale contenuto della preghiera cosiddetta dello «{{sic|Shema}}» (= Ascolta). Alla confessione di fede segue il comandamento: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta l'anima, con tutta la forza» (Dt 6,5). Lo «Shema» è il nucleo della liturgia sinagogale mattutina e vespertina di tutti i giorni dell'anno: ogni maschio israelita adulto è tenuto a recitarlo quotidianamente mattino e sera. La sua proposizione principale deve essere professata dal moribondo sul letto di morte. I martiri ebrei di tutti i tempi hanno chiuso la loro vita con questa confessione, dopo che [[Rabbi Akiva|Rabbi Akiba]] ebbe esalato lo spirito pronunciando le parole «uno solo», con le quali essa si conclude. ([[Josef Finkenzeller]]) ==Voci correlate== *[[Ebraismo]] *[[Monoteismo]] *[[Preghiera]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sullo|w_preposizione=riguardante lo|}} {{s}} [[Categoria:Preghiere ebraiche]] 1bxptfpv19xu6ju8h0amrv3yb1nwe0l Gilles Corrozet 0 185428 1218625 1163818 2022-07-23T21:58:59Z AnjaQantina 1348 +immagine, +defaultsort wikitext text/x-wiki [[File:Corrozet's mark 1541.jpg|thumb|Il marchio di stampa di Gilles Corrozet, da un lavoro pubblicato nel 1541]] '''Gilles Corrozet''' (1510 – 1568), poeta, editore, libraio e scrittore francese. ==Citazioni di Gilles Corrozet== *[...] ''il [[Cigno]] bianco è uccello senza colpa, | che ad [[Apollo]] si offre in sacrificio, | son tenuti come simbolo perenne | sullo stemma di ogni nobile [[poeta]] | per ricordare che una morale sana – pura virtù vestita di candore – deve restar nel cuore e nel pensiero | di ogni scrittore, e non venirne offesa. | Chi scrivendo insulta la bellezza, | non è un Cigno, ma solo un Corvo nero: | di questo uccello è troppo basso il volo | lascia a chi sale ogni cosa degna, | divertendosi a terra coi rifiuti. | Cessate dunque questi scritti osceni, | e seguite colui che fa le lodi | alla [[morte]] che a ognuno dà riposo, | perché chi non dimentica la morte, | non potrà mai cantare un'altra cosa.''<ref>Da ''Contro chi loda le membra'', in ''Lodi del corpo femminile: {{small|poeti francesi del Cinquecento tradotti da poeti italiani}}'', introduzione di [[Giovanni Raboni]], nota di Aurelio Principato, traduzione per Gilles Corrozet di Maurizio Brusa, Mondadori, Milano, 1990, p. 175.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w|w_site=en}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Corrozet, Gilles}} [[Categoria:Editori francesi]] [[Categoria:Poeti francesi]] [[Categoria:Scrittori francesi]] rtkq6xrtob5ifwyoorwlex35vmavnno Borsa valori 0 185560 1218575 1215923 2022-07-23T17:32:56Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Palazzo mezzanotte1.jpg|thumb|Palazzo Mezzanotte, Milano, sede della Borsa italiana]] Citazioni sulla '''borsa valori'''. *La borsa, come Nostro Signore, aiuta chi si aiuta. Ma a differenza del Signore, non perdona coloro che non sanno quello che fanno. ([[Warren Buffett]]) ==Voci correlate== *[[Azione (finanza)|Azione]] *[[Azionista]] *[[Capitalismo]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sulla}} {{s}} [[Categoria:Economia]] ldxvvujplnqbb7fff8d37urc3vh69pu Arianna Errigo 0 185621 1218651 1164718 2022-07-23T22:49:17Z Dispe 2786 wikitext text/x-wiki [[File:Arianna Errigo podium 2013 Fencing WCH FFS-IN t204702.jpg|thumb|Arianna Errigo sul podio del fioretto femminile ai Campionati del Mondo 2013 di Budapest]] '''Arianna Errigo''' (1988 – vivente), schermitrice italiana. ==Citazioni di Arianna Errigo == *{{NDR|Dopo aver vinto l'argento ai Mondiali 2022}}} Grazie a [[Stefano Cerioni]] che ha creduto in me, quando venivo trattata come l'ultima ruota del carro. Lui è l'allenatore più bravo del mondo, sentire la fiducia del migliore è stato importante.<ref>Citato in Mattia Chiusano, ''[https://www.repubblica.it/sport/vari/2022/07/19/news/arianna_errigo_finale_oro_mondiali_scherma_fioretto-358390360/ Arianna Errigo argento ai Mondiali di scherma: "Grazie Cerioni, ero trattata come l'ultima ruota del carro"]'', ''Repubblica.it'', 19 giugno 2022.</ref> {{Int|Da ''[https://www.fanpage.it/sport/altri-sport/arianna-errigo-a-fanpage-il-segreto-della-scherma-italiana-sono-i-maestri-i-migliori-al-mondo/ Arianna Errigo a Fanpage: “Il segreto della scherma italiana sono i maestri, i migliori al mondo” ]''|Intervista di Alessio Mora, ''fanpage.it'', 24 luglio 2021.}} *{{NDR|Sulle Olimpiadi di Tokyo 2020 disputate senza pubblico a causa della [[Pandemia di COVID-19|pandemia]]}} L'Olimpiade senza pubblico sinceramente mi mette tristezza devo essere onesta, la sensazione di entrare la mattina nel palazzetto e vedere tutto pieno, sentire il boato di tante persone è bello, e noi non siamo abituati, noi facciamo scherma ed è difficile vivere un'emozione del genere, aspettiamo quattro anni anche per il contesto. *Ho iniziato quando avevo 6 anni perché ho avuto la fortuna che mia mamma guardando le Olimpiadi si era appassionata alla scherma. Della mia famiglia nessuno aveva mai praticato questo sport, quindi è stata una fortuna ma anche qualcosa di casuale, in realtà quando mia madre me l'ha proposto io non sapevo neanche cosa fosse la scherma quindi non c'è né Zorro né nessun altro eroe che mi ha portato a questo sport. E poi è stato subito amore a prima vista e la sfida mi ha subito entusiasmato. *Il segreto della scherma italiana credo sia stato la fortuna di avere dei grandi maestri che sono sempre stati avanti, ma avanti anni luce rispetto a tutti i maestri del resto del mondo. Ciò significa che noi partiamo con un vantaggio tecnico veramente grande. E poi noi italiani abbiamo della caratteristiche che nella scherma ci aiutano, come la furbizia, ma in generale credo che siano i maestri che ci abbiano avvantaggiato per tanti anni. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Errigo, Arianna}} [[Categoria:Schermidori italiani]] pas640l6moptkf8e1p62rbsiergcfo1 1218652 1218651 2022-07-23T22:49:31Z Dispe 2786 /* Citazioni di Arianna Errigo */ wikitext text/x-wiki [[File:Arianna Errigo podium 2013 Fencing WCH FFS-IN t204702.jpg|thumb|Arianna Errigo sul podio del fioretto femminile ai Campionati del Mondo 2013 di Budapest]] '''Arianna Errigo''' (1988 – vivente), schermitrice italiana. ==Citazioni di Arianna Errigo == *{{NDR|Dopo aver vinto l'argento ai Mondiali 2022}} Grazie a [[Stefano Cerioni]] che ha creduto in me, quando venivo trattata come l'ultima ruota del carro. Lui è l'allenatore più bravo del mondo, sentire la fiducia del migliore è stato importante.<ref>Citato in Mattia Chiusano, ''[https://www.repubblica.it/sport/vari/2022/07/19/news/arianna_errigo_finale_oro_mondiali_scherma_fioretto-358390360/ Arianna Errigo argento ai Mondiali di scherma: "Grazie Cerioni, ero trattata come l'ultima ruota del carro"]'', ''Repubblica.it'', 19 giugno 2022.</ref> {{Int|Da ''[https://www.fanpage.it/sport/altri-sport/arianna-errigo-a-fanpage-il-segreto-della-scherma-italiana-sono-i-maestri-i-migliori-al-mondo/ Arianna Errigo a Fanpage: “Il segreto della scherma italiana sono i maestri, i migliori al mondo” ]''|Intervista di Alessio Mora, ''fanpage.it'', 24 luglio 2021.}} *{{NDR|Sulle Olimpiadi di Tokyo 2020 disputate senza pubblico a causa della [[Pandemia di COVID-19|pandemia]]}} L'Olimpiade senza pubblico sinceramente mi mette tristezza devo essere onesta, la sensazione di entrare la mattina nel palazzetto e vedere tutto pieno, sentire il boato di tante persone è bello, e noi non siamo abituati, noi facciamo scherma ed è difficile vivere un'emozione del genere, aspettiamo quattro anni anche per il contesto. *Ho iniziato quando avevo 6 anni perché ho avuto la fortuna che mia mamma guardando le Olimpiadi si era appassionata alla scherma. Della mia famiglia nessuno aveva mai praticato questo sport, quindi è stata una fortuna ma anche qualcosa di casuale, in realtà quando mia madre me l'ha proposto io non sapevo neanche cosa fosse la scherma quindi non c'è né Zorro né nessun altro eroe che mi ha portato a questo sport. E poi è stato subito amore a prima vista e la sfida mi ha subito entusiasmato. *Il segreto della scherma italiana credo sia stato la fortuna di avere dei grandi maestri che sono sempre stati avanti, ma avanti anni luce rispetto a tutti i maestri del resto del mondo. Ciò significa che noi partiamo con un vantaggio tecnico veramente grande. E poi noi italiani abbiamo della caratteristiche che nella scherma ci aiutano, come la furbizia, ma in generale credo che siano i maestri che ci abbiano avvantaggiato per tanti anni. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Errigo, Arianna}} [[Categoria:Schermidori italiani]] bq920ockgnucxzoghepnlif0kg81ypw 1218677 1218652 2022-07-24T06:54:39Z Ibisco 49387 Modifico il layout wikitext text/x-wiki [[File:Arianna Errigo podium 2013 Fencing WCH FFS-IN t204702.jpg|thumb|Arianna Errigo sul podio del fioretto femminile ai Campionati del Mondo 2013 di Budapest]] '''Arianna Errigo''' (1988 – vivente), schermitrice italiana. ==Citazioni di Arianna Errigo == *{{NDR|Dopo aver vinto l'argento ai Mondiali 2022}} Grazie a [[Stefano Cerioni]] che ha creduto in me, quando venivo trattata come l'ultima ruota del carro. Lui è l'allenatore più bravo del mondo, sentire la fiducia del migliore è stato importante.<ref>Citato in Mattia Chiusano, ''[https://www.repubblica.it/sport/vari/2022/07/19/news/arianna_errigo_finale_oro_mondiali_scherma_fioretto-358390360/ Arianna Errigo argento ai Mondiali di scherma: "Grazie Cerioni, ero trattata come l'ultima ruota del carro"]'', ''Repubblica.it'', 19 giugno 2022.</ref> {{Int2|1=''[https://www.fanpage.it/sport/altri-sport/arianna-errigo-a-fanpage-il-segreto-della-scherma-italiana-sono-i-maestri-i-migliori-al-mondo/ «Il segreto della scherma italiana sono i maestri, i migliori al mondo»]''|2=Intervista di Alessio Mora, ''fanpage.it'', 24 luglio 2021.}} *{{NDR|Sulle Olimpiadi di Tokyo 2020 disputate senza pubblico a causa della [[Pandemia di COVID-19|pandemia]]}} L'Olimpiade senza pubblico sinceramente mi mette tristezza devo essere onesta, la sensazione di entrare la mattina nel palazzetto e vedere tutto pieno, sentire il boato di tante persone è bello, e noi non siamo abituati, noi facciamo scherma ed è difficile vivere un'emozione del genere, aspettiamo quattro anni anche per il contesto. *Ho iniziato quando avevo 6 anni perché ho avuto la fortuna che mia mamma guardando le Olimpiadi si era appassionata alla scherma. Della mia famiglia nessuno aveva mai praticato questo sport, quindi è stata una fortuna ma anche qualcosa di casuale, in realtà quando mia madre me l'ha proposto io non sapevo neanche cosa fosse la scherma quindi non c'è né Zorro né nessun altro eroe che mi ha portato a questo sport. E poi è stato subito amore a prima vista e la sfida mi ha subito entusiasmato. *Il segreto della scherma italiana credo sia stato la fortuna di avere dei grandi maestri che sono sempre stati avanti, ma avanti anni luce rispetto a tutti i maestri del resto del mondo. Ciò significa che noi partiamo con un vantaggio tecnico veramente grande. E poi noi italiani abbiamo della caratteristiche che nella scherma ci aiutano, come la furbizia, ma in generale credo che siano i maestri che ci abbiano avvantaggiato per tanti anni. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Errigo, Arianna}} [[Categoria:Schermidori italiani]] 7kl4a0d35ulcpojhg1t80e7fcm195fc Soluzione finale della questione ebraica 0 186221 1218574 1167422 2022-07-23T17:30:49Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Mass Grave at Bergen-Belsen concentration camp - Fritz Klein - IWM BU4260.jpg|thumb|Fossa comune nel campo di concentramento di Bergen-Belsen]] Citazioni sulla '''soluzione finale della questione ebraica''', espessione usata dai nazisti per riferirsi al programma di genocidio degli ebrei. *Le perecuzioni e gli stermini nazisti furono perpetrati da persone comuni che vissero e operarono in una società non diversa dalla nostra, una società che aveva prodotto sia loro sia i metodi e gli strumenti per la realizzazione delle loro azioni. Gli obiettivi di tali azioni, tuttavia, furono formulati da un regime, una ideologia e una cultura politica del tutto fuori dal comune. È questo rapporto tra ordinario e straordinario, questa fusione tra potenziali istinti omicidi comuni anche al nostro mondo e la peculiare furia apocalittica del regime nazista nei confronti del nemico mortale, l'ebreo, che attribuisce significato universale e specificità storica alla «soluzione finale della questione ebraica». ([[Saul Friedländer]]) ==Voci correlate== *[[Antisemitismo]] *[[Campo di concentramento di Auschwitz]] *[[Campo di concentramento di Mauthausen]] *[[Campo di sterminio]] *[[Ebraismo]] *[[Ebrei]] *[[Olocausto]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulla| }} {{s}} [[Categoria:Ebraismo]] [[Categoria:Eventi degli anni 1930]] [[Categoria:Eventi degli anni 1940]] [[Categoria:Olocausto]] or6a33868ml67yf95p20d6nx0acpsll Angela e Luciana Giussani 0 189510 1218631 1185117 2022-07-23T22:02:47Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki [[File:Giussani-by-joe-zattere.jpg|thumb|Luciana Giussani]] '''Angela Giussani''' (1922 – 1987) e '''Luciana Giussani''' (1928 - 2001), sorelle fumettiste ed editrici italiane, creatrici del personaggio [[Diabolik]]. {{Int2|1=''«Un buon cattivo», intervista alle sorelle Giussani, autrici di Diabolik''|2=Intervista di [[Lillo Gullo]], ''La Città Futura'', 1 febbraio 1978.}} *{{NDR|Qualche curiosità su Diabolik. Perché nell'epoca dei Mauser ad altissima precisione e delle «teste di cuoio» è ancora armato del solo pugnale?}} Diabolik è rimasto col pugnale perché è un'arma non diciamo romantica, ma sicuramente ottocentesca. *{{NDR|Cosa sono per voi le sue maschere?}} Le maschere non sono altro che la moderna variazione dell'antico trucco. *{{NDR|Dove si trovano [[Clerville]] e Ghenf?}} Clerville si trova certamente in Europa (forse in Francia); i grattacieli sono pochi, le automobili sono Citroen e Jaguar. *{{NDR|Eroi negativi, quali sono Diabolik e la sua compagna [[Eva Kant]], hanno cominciato a sposare cause giuste: rifiuto di rubare in società egualitarie, condivisione di battaglie femministe, eccetera. Come vi è venuto in mente?}} Il tutto è cominciato dopo un nostro viaggio in Cina nel marzo 1974. La Cina è un paese meraviglioso capace di farti pensare «adesso cambio vita». Poi torni a casa e magari rifletti su altri aspetti. Intanto il segno ti è rimasto. E allora pensi che hai un giornalino in mano e anche tu devi fare qualcosa. *{{NDR|E i lettori come hanno preso questo cambiamento?}} I lettori hanno capito che gli albi impegnati di Diabolik erano un «fare politica» e lo hanno apprezzato. Abbiamo ricevuto una sola lettera di minacce, da Roma, dal gruppo fascista «Il quarto Reich». *{{NDR|Nell'albo n. 25 del 1977, Diabolik aiuta dei guerriglieri. Lui, inguaribile individualista e aristocratico ingegnere del furto, finirà con l'aderire a qualche «collettivo del crimine»?}} Non succederà niente di tutto questo. È vero, Diabolik aiuta dei guerriglieri (c'era stato un precedente analogo: nell'albo n. 7 del 1974 un medico accetta i soldi «sporchi» di Diabolik per la costruzione di un ospedale nel Terzo Mondo). Ma perché lo fa? Perché in quel paese, poniamo la Persia, c'è una feroce dittatura. Diciamo pure che Diabolik farebbe la stessa cosa in Cile, dove la violenza probabilmente è necessaria. Se invece si vuol proprio proporre un paragone con l'Italia, bisogna fare alcuni passi indietro, fino alla [[Resistenza italiana|Resistenza]], poiché oggi ci sono margini di democrazia tali da non giustificare la violenza politica. *{{NDR|Diabolik allora non è proprio un cattivo cattivo. Forse per definirlo con un [[ossimoro]], è soltanto un «buon cattivo»}} Diabolik è cattivo perché ruba, ma a chi ruba? Le vittime sono sempre delle persone ricchissime (solo una volta – quando conobbe [[Eva Kant|lady Kant]] – ha ucciso un cameriere). E poi cosa ruba? soldi e preziosi, che probabilmente poi va a buttare; infatti, Diabolik non ostenta ricchezze ed Eva Kant non è mai ingioiellata. Ecco perché il lettore sorvola sulla «criminalità» di Diabolik – che forse è solo un «diverso» – e s'interessa piuttosto agli enigmi da risolvere. ==Voci correlate== *[[Diabolik]] *[[Ginko|Ispettore Ginko]] *[[Eva Kant]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Angela e Luciana Giussani}} [[Categoria:Editori italiani]] [[Categoria:Fumettisti italiani]] [[Categoria:Gruppi di fratelli]] 8b646z3rbhi7ho4szrswug6d4ajnzdx 1218678 1218631 2022-07-24T06:57:04Z Ibisco 49387 Aggiungo l'anno della foto wikitext text/x-wiki [[File:Giussani-by-joe-zattere.jpg|thumb|Luciana Giussani nel 1992]] '''Angela Giussani''' (1922 – 1987) e '''Luciana Giussani''' (1928 - 2001), sorelle fumettiste ed editrici italiane, creatrici del personaggio [[Diabolik]]. {{Int2|1=''«Un buon cattivo», intervista alle sorelle Giussani, autrici di Diabolik''|2=Intervista di [[Lillo Gullo]], ''La Città Futura'', 1 febbraio 1978.}} *{{NDR|Qualche curiosità su Diabolik. Perché nell'epoca dei Mauser ad altissima precisione e delle «teste di cuoio» è ancora armato del solo pugnale?}} Diabolik è rimasto col pugnale perché è un'arma non diciamo romantica, ma sicuramente ottocentesca. *{{NDR|Cosa sono per voi le sue maschere?}} Le maschere non sono altro che la moderna variazione dell'antico trucco. *{{NDR|Dove si trovano [[Clerville]] e Ghenf?}} Clerville si trova certamente in Europa (forse in Francia); i grattacieli sono pochi, le automobili sono Citroen e Jaguar. *{{NDR|Eroi negativi, quali sono Diabolik e la sua compagna [[Eva Kant]], hanno cominciato a sposare cause giuste: rifiuto di rubare in società egualitarie, condivisione di battaglie femministe, eccetera. Come vi è venuto in mente?}} Il tutto è cominciato dopo un nostro viaggio in Cina nel marzo 1974. La Cina è un paese meraviglioso capace di farti pensare «adesso cambio vita». Poi torni a casa e magari rifletti su altri aspetti. Intanto il segno ti è rimasto. E allora pensi che hai un giornalino in mano e anche tu devi fare qualcosa. *{{NDR|E i lettori come hanno preso questo cambiamento?}} I lettori hanno capito che gli albi impegnati di Diabolik erano un «fare politica» e lo hanno apprezzato. Abbiamo ricevuto una sola lettera di minacce, da Roma, dal gruppo fascista «Il quarto Reich». *{{NDR|Nell'albo n. 25 del 1977, Diabolik aiuta dei guerriglieri. Lui, inguaribile individualista e aristocratico ingegnere del furto, finirà con l'aderire a qualche «collettivo del crimine»?}} Non succederà niente di tutto questo. È vero, Diabolik aiuta dei guerriglieri (c'era stato un precedente analogo: nell'albo n. 7 del 1974 un medico accetta i soldi «sporchi» di Diabolik per la costruzione di un ospedale nel Terzo Mondo). Ma perché lo fa? Perché in quel paese, poniamo la Persia, c'è una feroce dittatura. Diciamo pure che Diabolik farebbe la stessa cosa in Cile, dove la violenza probabilmente è necessaria. Se invece si vuol proprio proporre un paragone con l'Italia, bisogna fare alcuni passi indietro, fino alla [[Resistenza italiana|Resistenza]], poiché oggi ci sono margini di democrazia tali da non giustificare la violenza politica. *{{NDR|Diabolik allora non è proprio un cattivo cattivo. Forse per definirlo con un [[ossimoro]], è soltanto un «buon cattivo»}} Diabolik è cattivo perché ruba, ma a chi ruba? Le vittime sono sempre delle persone ricchissime (solo una volta – quando conobbe [[Eva Kant|lady Kant]] – ha ucciso un cameriere). E poi cosa ruba? soldi e preziosi, che probabilmente poi va a buttare; infatti, Diabolik non ostenta ricchezze ed Eva Kant non è mai ingioiellata. Ecco perché il lettore sorvola sulla «criminalità» di Diabolik – che forse è solo un «diverso» – e s'interessa piuttosto agli enigmi da risolvere. ==Voci correlate== *[[Diabolik]] *[[Ginko|Ispettore Ginko]] *[[Eva Kant]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Angela e Luciana Giussani}} [[Categoria:Editori italiani]] [[Categoria:Fumettisti italiani]] [[Categoria:Gruppi di fratelli]] 0oeenflyolsvnuje95xpwff0wwzyb3e Prezzo 0 190446 1218576 1190555 2022-07-23T17:35:20Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki {{Voce tematica}} [[File:Fuel prices night.jpg|thumb|I prezzi di alcuni carburanti]] Citazioni sul '''prezzo'''. *Dal punto di vista degli economisti nulla è sacro. Perché chiamare qualcosa sacro significa dire che non ha prezzo. Ma nel mondo valoriale degli economisti, tutto ha un prezzo. ([[Michael Sandel]]) *È davvero risibile la semplicità delle teorie economiche correnti intorno alla determinazione dei prezzi. Tutte le passioni umane entrano nel calcolo. ([[Francesco Orestano]]) *L'economia è la scienza che tratta i fenomeni dal punto di vista del prezzo. ([[Herbert J. Davenport]]) *La passione non calcola mai il prezzo. ([[William Somerset Maugham]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante il|preposizione=sul}} [[Categoria:Economia]] a8cpgbl21dgn9519b7rydkadazjog6u Soldatino 0 192440 1218661 1201697 2022-07-24T00:15:54Z Sun-crops 10277 + . wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sul '''soldatino'''. *''Giocavamo alla guerra durante la guerra, | Margaret. I soldatini erano molto richiesti, | il tipo in terracotta. | Quelli di piombo finivano sciolti a far pallottole, | immagino. Humor balcanico?'' ([[Charles Simić]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}} {{s}} [[Categoria:Gioco]] rul2yj9ik5dseaba3gnp7n54kktm51b Lucius Burckhardt 0 194083 1218583 1211555 2022-07-23T17:50:39Z AnjaQantina 1348 +immagine wikitext text/x-wiki [[File:Lucius Burckhardt (1925–2003).jpg|thumb|La tomba di Lucius Burckhardt]] '''Lucius Burckhardt''' (1925 – 2003), sociologo, economista e urbanista svizzero. ==Citazioni di Lucius Burckhardt== *{{NDR|Sulla pianificazione urbanistica}} Riattivare sia il committente sia l'utilizzatore è una cosa possibile: non nel senso che ora vogliamo siano loro a produrre programmi deterministici e determinati, ma nel senso che anch'essi possano concorrere a definire soltanto quel che basta, perché chi prenderà parte al processo in futuro abbia anch'egli lo spazio per esprimere la propria opinione in merito.<ref>Da ''Il falso è l'autentico: {{small|politica, paesaggio, design, architettura, pianificazione, pedagogia}}'', a cura di Gaetano Licata e Martin Schmitz, Quodlibet, Macerata 2019. ISBN 978-88-229-0282-5. Citato in Alessandro Beltrami, ''[https://www.avvenire.it/agora/pagine/a-venezia-la-politica-dellarchitettur-6ec873618c0f4336baecd1d017496810 La 17 ª Biennale. A Venezia la politica dell'architettura]'', ''avvenire.it'', 21 maggio 2021.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Burckhardt, Lucius}} [[Categoria:Economisti]] [[Categoria:Sociologi]] [[Categoria:Svizzeri]] [[Categoria:Urbanisti]] 7kf2pyh79t4s4qrw2t5gqw25l9aytfb Wikiquote:GUS2Wiki 4 194895 1218601 1218058 2022-07-23T20:48:38Z Alexis Jazz 80744 Updating gadget usage statistics from [[Special:GadgetUsage]] ([[phab:T121049]]) wikitext text/x-wiki {{#ifexist:Project:GUS2Wiki/top|{{/top}}|This page provides a historical record of [[Special:GadgetUsage]] through its page history. To get the data in CSV format, see wikitext. To customize this message or add categories, create [[/top]].}} I dati che seguono sono estratti da una copia ''cache'' del database, il cui ultimo aggiornamento risale al 2022-07-23T08:57:59Z. Un massimo di {{PLURAL:5000|un risultato è disponibile|5000 risultati è disponibile}} in cache. {| class="sortable wikitable" ! Accessorio !! data-sort-type="number" | Numero di utenti !! data-sort-type="number" | Utenti attivi |- |CIDR || 10 || 2 |- |EsconoDaQui || 19 || 3 |- |HotCat || 34 || 6 |- |HotCatMulti || 25 || 5 |- |HotInterwiki || 17 || 1 |- |IconeLinkEsterni || 28 || 9 |- |ImageMap || 14 || 3 |- |IndentazioneColorata || 18 || 2 |- |PulsantiBase || 28 || 4 |- |Purga || 32 || 6 |- |RicercheAvanzate || 10 || 1 |- |UMTR || 20 || 3 |} * [[Speciale:GadgetUsage]] * [[w:en:Wikipedia:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] <!-- data in CSV format: CIDR,10,2 EsconoDaQui,19,3 HotCat,34,6 HotCatMulti,25,5 HotInterwiki,17,1 IconeLinkEsterni,28,9 ImageMap,14,3 IndentazioneColorata,18,2 PulsantiBase,28,4 Purga,32,6 RicercheAvanzate,10,1 UMTR,20,3 --> n8p80pt89x58c4gwjb394512tx0k9wt Sedili di Napoli 0 194924 1218544 1217912 2022-07-23T14:06:20Z Sun-crops 10277 fix wlink wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sui '''Sedili''' o '''Seggi''' o '''Piazze''' di [[Napoli]]. *Nelle lotte che {{sic|precessero}}, prepararono e accompagnarono la rivoluzione detta di [[Masaniello]], [[Giulio Genoino (XVII secolo)|Giulio Genoino]], che ne fu la mente direttrice, coltivava il concetto o l'utopia del pareggiamento dei due primi sedili nobili e del sedile del Popolo, che si sarebbero {{sic|dovuto}} dividere tra loro in parti uguali il governo della città. Utopia affatto anacronistica, di carattere medievale, perché la realtà effettuale era che i sedili invecchiavano, e invecchiava la nobiltà e il suo correlativo, il buon popolo; e fuori dei sedili così dei nobili come del popolo si {{sic|moveva}} la nuova vita sociale, gli avvocati, i letterati, i pubblicisti, tutti quelli che poi, nel secolo decimottavo, promossero le riforme e fecero la [[Repubblica Napoletana (1799)|rivoluzione dell'anno 99]].<br>Che cosa potevano essere agli occhi di costoro i sedili, che usurpavano l'amministrazione della città, e anzi addirittura la rappresentanza del Regno, in nome di una tradizione illanguidita, di classi sociali logore, e con gli abiti del servilismo e della vuota esteriorità formatisi durante il viceregno {{sic|spagnuolo}} e non certo radicalmente mutati durante il nuovo regno borbonico? ([[Benedetto Croce]]) *Una cosa, di cui non mi so dar pace, è che in Napoli siano spariti tutti gli {{sic|edifizi}} dei «Sedili» o «Seggi» della città.<br>Si pensi un po'! Per secoli e secoli, dal medioevo fino all'anno 1800, i seggi avevano rappresentato l'organamento della cittadinanza napoletana, la distinzione della nobiltà e del popolo, l'amministrazione municipale. «Cavaliere di seggio» era la denominazione usuale del patriziato, che risonava accompagnata da ammirazione e {{sic|reverenza}}: e aneddoti e novelle e commedie ne rimandavano a lor modo l'eco, quando si facevano a ritrarre scherzosamente i napoletani e le loro vanterie. Di una leggiadra gentildonna si madrigaleggiava, talvolta, che era un «fiore» del suo «seggio»; e «a la flor de Nido» è indirizzata una celebre canzone de [[Garcilaso de la Vega]]. Gli stemmi dei sedili – lo sfrenato cavallo di bronzo in campo d'oro di Nido, quello frenato in campo azzurro di Capuana, i tre verdi monti in campo d'argento di Montagna, la porta d'oro in campo azzurro di Portanova, l'Orione o, come si diceva popolarmente, il [[Leggenda di Colapesce|Pesce Nicolò]] di Porto – stavano innanzi agli occhi di tutti, familiari geroglifici, e il primo, il cavallo sfrenato, fu sovente tolto in {{sic|iscambio}} con lo stemma stesso della città di Napoli. ([[Benedetto Croce]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sui|w_preposizione=riguardante i}} {{s}} [[Categoria:Storia di Napoli]] lb9a0rdihfuaugp0o5fwdrhiap4q6bk Sophie Monk 0 194999 1218679 1218510 2022-07-24T07:53:17Z Spinoziano 2297 primaria wikitext text/x-wiki [[Immagine:Sophie Monk 2011.jpg|miniatura|Sophie Monk nel 2011]] '''Sophie Charlene Akland Monk''' (1979 – vivente), cantante e attrice australiana. ==Citazioni di Sophie Monk== *Non ho dubbi sul fatto che diventare [[vegetarianismo|vegetariana]] mi abbia fatto sentire meglio non solo fisicamente, ma anche perché ho appreso ciò che riguarda la sofferenza degli animali che vengono allevati e uccisi per il cibo. Mi sento bene sapendo che non sto contribuendo a quello. :''There's no doubt in my mind that going vegetarian has made me feel better not only physically but also because I learned about the suffering of animals who are raised and killed for food. I feel good knowing that I'm not contributing to that.''<ref>{{en}} Citato in ''[https://www.news.com.au/entertainment/sophie-monk-strips-off/news-story/46cdfe15acb53537e5183b69378b1070 Sophie Monk strips off]'', ''news.com.au'', 22 ottobre 2007.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Monk, Sophie}} [[Categoria:Attori australiani]] [[Categoria:Cantanti australiani]] nguh1ubhq9ygqfv9lrrptw0s264vhhe Categoria:Palazzi di Napoli 14 195001 1218536 2022-07-23T13:43:25Z Sun-crops 10277 Creata pagina con "{{NotaCategorie|argomenti}} {{interprogetto}} [[Categoria:Architetture di Napoli]] [[Categoria:Palazzi d'Italia|Napoli]]" wikitext text/x-wiki {{NotaCategorie|argomenti}} {{interprogetto}} [[Categoria:Architetture di Napoli]] [[Categoria:Palazzi d'Italia|Napoli]] ri7chc9exf3d8rapvohl513vuzu9lzv Palazzo Cellammare 0 195002 1218538 2022-07-23T13:46:55Z Sun-crops 10277 Inserimento in voce tematica wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni su '''Palazzo Cellammare''' o '''Cellamare''', palazzo nobiliare di [[Napoli]]. *Il palazzo {{sic|Cellamare}} a Chiaia appare tutto chiuso e appartato dalla frequentata e rumorosa strada sottostante. Posto in alto, sul declivio della collina delle Mortelle, ha un po' l'aria di una fortezza e volge verso il riguardante una maestosa facciata rossastra, lavorata a mattoni, sopra un largo basamento bruno di grossi quadroni di piperno, con un corpo avanzato di costruzione. Un cancello di ferro lo segrega dalla strada: un albero di palma l'ombreggia: una ricca porta barocca, una sorta d'arco di trionfo, sorge più indietro, quasi decorazione da teatro, e sotto di essa passa un viale, che si dirige in salita, senza che dal basso si scorga dove {{sicriesca}}.<br>Anche a osservarlo di fuori, dà all'occhio la mescolanza di severo e di pomposo, di cinquecento e di settecento, rispondente alle due età della costruzione e del rifacimento. ([[Benedetto Croce]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}} {{s}} [[Categoria:Palazzi di Napoli]] p4l8990h3vp6agdyvwepnk4tdsnx65b 1218539 1218538 2022-07-23T13:47:11Z Sun-crops 10277 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni su '''Palazzo Cellammare''' o '''Cellamare''', palazzo nobiliare di [[Napoli]]. *Il palazzo {{sic|Cellamare}} a Chiaia appare tutto chiuso e appartato dalla frequentata e rumorosa strada sottostante. Posto in alto, sul declivio della collina delle Mortelle, ha un po' l'aria di una fortezza e volge verso il riguardante una maestosa facciata rossastra, lavorata a mattoni, sopra un largo basamento bruno di grossi quadroni di piperno, con un corpo avanzato di costruzione. Un cancello di ferro lo segrega dalla strada: un albero di palma l'ombreggia: una ricca porta barocca, una sorta d'arco di trionfo, sorge più indietro, quasi decorazione da teatro, e sotto di essa passa un viale, che si dirige in salita, senza che dal basso si scorga dove {{sic|riesca}}.<br>Anche a osservarlo di fuori, dà all'occhio la mescolanza di severo e di pomposo, di cinquecento e di settecento, rispondente alle due età della costruzione e del rifacimento. ([[Benedetto Croce]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}} {{s}} [[Categoria:Palazzi di Napoli]] l13qodad8obksbt9p0w8s6z0n7jo5zn 1218541 1218539 2022-07-23T13:54:24Z Sun-crops 10277 aggiunta wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni su '''Palazzo Cellammare''' o '''Cellamare''', palazzo nobiliare di [[Napoli]]. *Il palazzo {{sic|Cellamare}} a Chiaia appare tutto chiuso e appartato dalla frequentata e rumorosa strada sottostante. Posto in alto, sul declivio della collina delle Mortelle, ha un po' l'aria di una fortezza e volge verso il riguardante una maestosa facciata rossastra, lavorata a mattoni, sopra un largo basamento bruno di grossi quadroni di piperno, con un corpo avanzato di costruzione. Un cancello di ferro lo segrega dalla strada: un albero di palma l'ombreggia: una ricca porta barocca, una sorta d'arco di trionfo, sorge più indietro, quasi decorazione da teatro, e sotto di essa passa un viale, che si dirige in salita, senza che dal basso si scorga dove {{sic|riesca}}.<br>Anche a osservarlo di fuori, dà all'occhio la mescolanza di severo e di pomposo, di cinquecento e di settecento, rispondente alle due età della costruzione e del rifacimento. ([[Benedetto Croce]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}} {{s}} [[Categoria:Palazzi di Napoli|Cellammare]] 6c6hzwiby8pxygeybqkunyqs2m8byid William Sydney Porter 0 195003 1218555 2022-07-23T15:02:08Z Dread83 47 Redirect alla pagina [[O. Henry]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[O. Henry]] 32z200z7xbbxaymsfmf1m0ss66zjkom Robert L. Bernstein 0 195004 1218599 2022-07-23T20:39:46Z AnjaQantina 1348 Nuova pagina wikitext text/x-wiki '''Robert Louis Bernstein''' (1923 – 2019), attivista statunitense. *L'organizzazione che ho creato ha violato gli stessi princìpi dei diritti umani che stavamo cercando di sviluppare ulteriormente come base fondamentale della politica internazionale, perché ha guidato la demonizzazione di [[Israele]], trasformandolo in uno Stato paria, sostenendo e dichiarando che Israele ha commesso reati di guerra e sostiene l’apartheid, cosa che non è vera.<ref>2009. Citato da Gerald Steinberg nell'audizione della III Commissione della Camera - Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, [https://www.camera.it/leg18/1079?idLegislatura=18&tipologia=indag&sottotipologia=c03_tutela&anno=2019&mese=06&giorno=12&idCommissione=03&numero=0014&view=filtered&file=indice_stenografico Seduta n. 14] del 12 giugno 2019.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w|w_site=en}} {{Stub}} {{DEFAULTSORT:Bernstein, Robert L.}} [[Categoria:Attivisti statunitensi]] jw3uiww7qdid73u9z45vbbr92ui2tw8 Alice Volpi 0 195005 1218646 2022-07-23T22:40:46Z Dispe 2786 Creata pagina con "[[File:Alice Volpi 2014 Saint-Maur WC t132708.jpg |miniatura|Elisa Di Francisca]] '''Alice Volpi''' (1992 – vivente), schermitrice italiana, nella specialità del fioretto. == Citazioni su Alice Volpi == *Ho sempre pensato che la mia erede potesse essere Alice Volpi, che è seguita da Giovanna Trillini: dopo i Giochi di Londra la scelsi come maestra, portandola in Nazionale. Alice ha un pizzico di follia, come me, pur essendo — per fortuna sua — più introversa...." wikitext text/x-wiki [[File:Alice Volpi 2014 Saint-Maur WC t132708.jpg |miniatura|Elisa Di Francisca]] '''Alice Volpi''' (1992 – vivente), schermitrice italiana, nella specialità del fioretto. == Citazioni su Alice Volpi == *Ho sempre pensato che la mia erede potesse essere Alice Volpi, che è seguita da Giovanna Trillini: dopo i Giochi di Londra la scelsi come maestra, portandola in Nazionale. Alice ha un pizzico di follia, come me, pur essendo — per fortuna sua — più introversa. È matta, godereccia, ha un vissuto particolare: mi rivedo molto in lei ([[Elisa Di Francisca]]) == Altri progetti == {{Interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Volpi, Alice}} [[Categoria:Schermidori italiani]] fuvun526cgyc8g1qb8txb15w79ct9fx Discussioni utente:Kushalpok01 3 195006 1218669 2022-07-24T04:48:48Z QueerEcofeminist 62445 QueerEcofeminist ha spostato la pagina [[Discussioni utente:Kushalpok01]] a [[Discussioni utente:Tspielberg]]: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "[[Special:CentralAuth/Kushalpok01|Kushalpok01]]" a "[[Special:CentralAuth/Tspielberg|Tspielberg]]" wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Discussioni utente:Tspielberg]] jue3hb7ji61tvcjgxv4jo6hgb9loes5 Catharine MacKinnon 0 195007 1218682 2022-07-24T08:52:57Z AnjaQantina 1348 Nuova pagina wikitext text/x-wiki [[File:Catharine MacKinnon, May 2006.jpg|thumb|Catharine MacKinnon, 2006]] '''Catharine Alice MacKinnon''' (1946 ― vivente), avvocata e attivista statunitense. *Se noi donne fossimo umane, cioè se anche per noi fossero pienamente attuati i principi universali della Dichiarazione del 1948 e delle Costituzioni, saremmo trasportate come merce pronta a essere venduta, saremmo date in sposa a padroni in cambio di danaro o di altro?<ref>Da ''Le donne sono umane?''; citato da Barbara Pollastrini nella [https://www.camera.it/leg18/410?idSeduta=0672&tipo=stenografico Seduta n. 672] della Camera del 5 aprile 2022.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Stub}} {{Portale|donne}} {{DEFAULTSORT:MacKinnon, Alice}} [[Categoria:Attivisti statunitensi]] [[Categoria:Avvocati statunitensi]] fi54f6uo04clgzu45ca1e8tehn2wjeb Leona Lewis 0 195008 1218687 2022-07-24T09:09:36Z Spinoziano 2297 Creata pagina con "[[Immagine:Leona Lewis 2014.jpg|miniatura|Leona Lewis nel 2014]] '''Leona Louise Lewis''' (1985 – vivente), cantautrice e attrice britannica. ==Citazioni di Leona Lewis== *{{NDR|Su come è diventata [[Vegetarianismo|vegetariana]]}} Andavo spesso a vedere gli animali nelle fattorie con mia mamma da bambina e un giorno ho iniziato a rendermi conto che mangiavo quegli stessi animali che adoravo andare a trovare. Da lì ho deciso che non li avrei più mangiati.<ref name=..." wikitext text/x-wiki [[Immagine:Leona Lewis 2014.jpg|miniatura|Leona Lewis nel 2014]] '''Leona Louise Lewis''' (1985 – vivente), cantautrice e attrice britannica. ==Citazioni di Leona Lewis== *{{NDR|Su come è diventata [[Vegetarianismo|vegetariana]]}} Andavo spesso a vedere gli animali nelle fattorie con mia mamma da bambina e un giorno ho iniziato a rendermi conto che mangiavo quegli stessi animali che adoravo andare a trovare. Da lì ho deciso che non li avrei più mangiati.<ref name="corriere">Citato in Barbara Visentin, ''[https://www.corriere.it/spettacoli/cards/cameriera-pizzeria-poi-boom-x-factor-ricordate-questa-cantante/vegana.shtml Cameriera in pizzeria e poi il boom con X Factor: ricordate questa cantante?]'', ''corriere.it'', 1º agosto 2019, pp. 6-7.</ref> *Per una società è una cosa enorme mostrare compassione per gli animali. È molto importante per me partecipare alle campagne che li aiutano.<ref name="corriere" /> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Lewis, Leona}} [[Categoria:Attori britannici]] [[Categoria:Cantautori britannici]] 4chcrjxztpw4lkx4r8xmne5eu5b8zg1