Per definire un server per le comunicazioni server-server, prima completare i campi seguenti e poi fare clic su Terminare o su Annullo per terminare l'attività.
I server devono essere definiti tra loro per abilitare la comunicazione server-server. E' possibile definire reciprocamente i server immettendo definizioni separate per ogni server oppure definire i server in modo incrociato in un'unica operazione utilizzando il parametro Crossdefine. Le comunicazioni server-server forniscono le seguenti funzioni server: enterprise configuration, registrazione eventi server-server, instradamento dei comandi e supporto volumi virtuali. Per ulteriori informazioni consultare il manuale Administrator's Guide.
Immettere il nome da utilizzare per la definizione server.
Immettere la descrizione server. La lunghezza massima del comando è 30 caratteri. Questo parametro è facoltativo.
Immettere la parola d'ordine utilizzata per collegarsi al server di destinazione.
Immettere il nome host o l'indirizzo TCP/IP (indirizzo di alto livello) del server per il metodo di comunicazione.
Immettere il numero porta TCP/IP (indirizzo di basso livello) del server per il metodo di comunicazione TCP/IP.
Immettere l'indirizzo URL per questo server TSM se si desidera eseguire un collegamento ad esso dalla vista Rete. E' necessario immettere l'indirizzo URL per il server definito se si desidera che venga visualizzato nella vista Rete e che sia collegabile. Questo parametro è facoltativo.
Selezionare se si desidera che il server su cui viene eseguito questo comando, verrà definito sul server specificato nell'operazione Define Server. Questo parametro è facoltativo.
Yes | Selezionare se si desidera che il server su cui viene eseguita questa operazione, verrà definito sul server specificato nell'operazione Define Server. |
No | Specifica che il server su cui viene eseguita questa operazione, non verrà definito sul server specificato nell'operazione Define Server. |
Immettere un nome nodo, costituito da 1 a 64 caratteri, che il server utilizza per collegarsi al server di destinazione. Questo parametro è facoltativo. Se viene specificato il parametro Node name, occorre inoltre specificare il parametro Password. Se viene specificato il parametro Password senza Node name, il nome nodo sarà per impostazione predefinita il nome server specificato con l'operazione Set Server Name.
Immettere la parola d'ordine utilizzata per identificare questo server presso gli altri server.
Immettere un numero di giorni per cui un oggetto resta in un server di destinazione dopo essere stato contrassegnato per la cancellazione.