I database utilizzano i record per organizzare e memorizzare le informazioni. In IBM® Rational ClearQuest, il termine record (Entity) fa riferimento ad una struttura che organizza le informazioni disponibili per una singola istanza di un tipo di record (EntityDef), come, ad esempio, difetto. I record Rational ClearQuest possono contenere dati provenienti da più tabelle di database.
IBM Rational ClearQuest utilizza istanze di classe Entity per organizzare e gestire i dati di record. Ogni istanza di classe entità fornisce l'accesso ai valori in tutti i tipi di campo definiti del record, incluso un elenco dei duplicati del record, la cronologia del record e qualsiasi file allegato al record (se questi tipi di campi vengono definiti per il tipo di record).
Un DBID (Database Identifier/identificativo database) Rational ClearQuest è un numero intero utilizzato per identificare in modo univoco un oggetto in un database Rational ClearQuest. Nella versione 7.0.0, il limite per i DBID univoci è aumentato da circa 16 milioni a circa 2,1 miliardi. Tale limite impone una soglia superiore al numero dei record che possono esistere in un database Rational ClearQuest e perciò consente la creazione di più record. Il nuovo limite di circa 2,1 miliardi vale per i record stateless, gli elementi dello spazio di lavoro e altre strutture del database necessarie per gestirli. Poiché l'intervallo dei DBID utilizzato per i record con lo stato è aumentato, viene aumentato anche l'intervallo del modulo della stringa degli ID (il nome di visualizzazione). Il nuovo limite per i record con lo stato è 100 milioni (a causa del limite sul formato della stringa ID per un record). Il nome di visualizzazione (stringa ID) di un tipo di record con lo stato è il nome del database abbreviato (come RATLC) seguito dalla rappresentazione numerica del DBID record (da zero a otto cifre). Ad esempio, con il vecchio limite, l'ID più lungo per un record nel database RATLC è RATLC16777215. Con il nuovo limite, l'ID più lungo è RATLC99999999.