Proprietà del database del fornitore

Quando si crea un repository di schemi o un database utente, è necessario impostare le proprietà per il database del fornitore.

Parametri Microsoft Access

IBM® non supporta i database Microsoft® Access per la produzione.

Per specificare il seguente parametro del database per Microsoft Access, immettere il percorso completo e il nome del repository di schemi o del database utente nel campo Nome database fisico utilizzando un percorso stile UNC. Ad esempio:

\\DevServer\ProjectShare\CQ_DBS\schema_repo.mdb

È possibile andare alla directory che contiene il database. Per conservare il nome del percorso stile UNC, utilizzare Risorse di rete.

Parametri SQL Server

Per specificare i parametri del database per SQL Server:
  1. Nel campo Nome database fisico, immettere il nome del database per il repository di schemi o database utente SQL Server.
  2. Immettere il nome del server database nel campo Nome server del database. Tutti i client Rational ClearQuest devono essere in grado di accedere al nome host del server esattamente appena viene visualizzato in questa voce.
  3. Immettere il nome utente (DBO o Amministratore) del proprietario del database nel campo Nome amministratore.
  4. Immettere la password per il proprietario del database (DBO o Amministratore) nel campo Password amministratore.
  5. Facoltativo: Immettere le opzioni di connessione nel campo Opzioni di connessione. Le opzioni di connessione supportate sono INSTANCE e PORT.

    Se il nome dell'istanza SQL Server è diverso da quello predefinito, è possibile specificare l'istanza come segue INSTANCE=name.

    Se il numero porta del database è differente da quello predefinito (1433), immettere il numero porta come segue PORT=number.

    Se si utilizza sia INSTANCE che PORT, separare le opzioni con punto e virgola. Ad esempio: INSTANCE=MYSQLSERVER;PORT=1400

Parametri Oracle

Per specificare i parametri del database per Oracle:
  1. Immettere il nome della macchina del server database nel campo Server per il repository di schemi o il database utente.
  2. Immettere il SID (System Identifier) di DBMS di Oracle nel campo SID.
  3. Immettere il nome utente Oracle nel campo Nome utente.
  4. Immettere la password per il nome utente nel campo Password.
  5. Non compilare il campo Opzioni di connessione a meno che una delle seguenti condizioni non sia vera:
    • L'ambiente include i client da precedenti versioni di Rational ClearQuest e dalla versione 7.0 e tutti i client sono connessi allo stesso database. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione relativa all'installazione e all'aggiornamento nella guida in linea.
    • Il server del database utilizza una porta TCP/IP diversa da quella predefinita (1521). Se si utilizza una porta non predefinita, immettere PORT=number nel campo Opzioni di connessione.

Parametri DB2

Per specificare i parametri del database per DB2:
  1. Immettere il nome della macchina del server database nel campo Server per il repository di schemi o il database utente.
  2. Immettere il nome del database nel campo Database.
  3. Immettere il nome utente DB2 nel campo Nome utente. Nota, quando si crea un repository di schemi o database utente DB2, la proprietà Nome utente deve essere un'identità utente con autorità di Amministratore database per il database DB2.
  4. Immettere la password per il nome utente nel campo Password.
  5. Non compilare il campo Opzioni di connessione a meno che una delle seguenti condizioni non sia vera:
    • L'ambiente include i client da precedenti versioni di Rational ClearQuest e dalla versione 7.0 e tutti i client sono connessi allo stesso database. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione relativa all'installazione e all'aggiornamento nella guida in linea.
    • Il server del database utilizza una porta TCP/IP diversa da quella predefinita (50000). Se si utilizza una porta non predefinita, immetterla nel campo Opzioni di connessione come segue PORT=number.

Quando viene creato un repository di schemi o un database utente con DB2, è necessario eseguire il comando binddb2pkg prima che i client Rational ClearQuest vengano connessi a un database DB2. Per ulteriori informazioni su tale comando, consultare la sezione di riferimento del comando della guida in linea.


Feedback