Un'allegoria è: Una storia in cui ogni elemento ha un significato.
Ogni parabola è un'allegoria, giusto o sbagliato?
Alcune parabole sono allegorie, per esempio, la parabola del seminatore è un'allegoria: il seme è la parola di Dio, le spine sono ansie e avidità, ecc. Ma la maggior parte delle parabole non sono allegorie ma semplici storie per illustrare un punto. È pericoloso trarre la nostra dottrina dalle parabole; possono essere distorte per dire qualunque cosa. Dobbiamo trarla dalle scritture che ce la mostrano chiaramente; se una parabola ce la illustra, tanto meglio.
La parabola della vedova e del giudice iniquo in Lc 18,1-8. Questa storia illustra una lezione: l'audacia nella preghiera. Se la prendiamo come un'allegoria, cosa succede?
Tutti i tipi di violenza raggiungono lo scopo: Dio esita a proteggere i diritti della vedova, la preghiera lo scoccia, ecc.
La parabola del fattore in Lc 16,1-9. Qual è il punto della parabola? Si tratta di un'allegoria?
Il fattore è lodato per una sola cosa, la sua scaltrezza nell'usare ciò che aveva per prepararsi per un'epoca in cui non avrebbe più avuto. Ma non è elogiato per il suo comportamento non etico, imbrogliando il suo padrone.